InterAutoNews 11_2021

Page 1

Anno XXXII - Numero 11 - Dicembre 2021 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

ISSN 1970-6243

11/2021

Tutti in zona rossa gli indici del Panel Fusilli (Ad Renault Italia): “Si esce Un declino che oggi appare strutturale dalla crisi con una crescita culturale” Novembre segna il settimo calo a doppia cifra del 2021. La previsione del Panel si scosta di cinque punti percentuali per eccesso dall’immatricolato. Le cause, sempre le stesse: crisi dei microchip, incentivi di volume già esauriti e quarta ondata del Covid. novembre ’21 L’Unrae spinge su un piano su ottobre ’21 strutturale e pluriennale, chiedendo incentivi con rottamazione nonché investimenti per infrastrutture e una riforma fiscale per alleggerire le aziende italiane in merito ai veicoli aziendali. Nelle concessionarie del Panel, chiari i segnali della crisi: raccolta ordini a -8,33% rispetto al dic.’20 - nov.’21 mese precedente. In declino su nov.’20 - ott.’21 la media contatti, in particolare quelli social. Media venditore in discesa a 8 autovetture. Gli unici segni più vedono la raccolta ordini in crescita del 4,26% su novembre 2020 e la quota dei lead convertiti in contratti in aumento al 14,5%. Negativa anche la previsione di dicembre: il Panel vede 104.843 immatricolazioni, 11,67% su dicembre 2020. Raccolta ordini prevista in parità (0,13%). (Pagina 3)

+9,94

-2,24

Leasing, il ritorno spinto dai Privati va sostenuto con la digitalizzazione

All’apice di una crescita continua negli ultimi 5 anni, il leasing a privati ha registrato un incremento del 31% nella prima metà del 2021 rispetto al primo semestre 2020. Il leasing aziendale ha superato anche del 22% le vendite dirette delle Case, che registrano cali a doppia cifra. Quote e tendenza sembrano destinate a crescere, ma il fenomeno deve essere sostenuto – da parte dell’industria – con un’ulteriore apertura alla digitalizzazione, così da accelerare e semplificare i processi per accogliere la domanda e per affrontare con gli strumenti più adatti il business, dalla logistica alla gestione dei dati. (A pagina 10)

GRANDI MERCATI - NOVEMBRE 2021 SU NOVEMBRE 2020 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

-17,47%

-16,00%

-14,37% -24,63%

0 Tendenza annua: dicembre 2020 - novembre 2021

Intervista con Raffaele Fusilli, Amministratore delegato di Renault Italia. Il biennio nero del settore automotive: “Guardiamo l’aspetto positivo: tutti abbiamo capito di dover virare verso l’efficienza”; le prospettive 2022, “legate ancora al tema dei semiconduttori e a quello degli incentivi”; la svolta del Gruppo con Luca de Meo: “Il passaggio dal volume al valore, cambio di prospettiva decisivo”; il rapporto con la Rete di distribuzione: “Confermeremo il mandato di Concessionari, è il modello più coerente con la nostra strategia”. (Alle pagine 6 e 7)

Tempo di reagire: l’Italia e il rischio di uscire dalla mappa dell’Automotive

Il processo di trasformazione che coinvolge l’auto è senza precedenti, la transizione all’elettrico è senza ritorno. Non è più questione di sensibilità ecologica: è un problema industriale, finanziario e sociale che impatta le vite di aziende, famiglie e persone. Per l’Italia lo scenario appare ancora più drammatico: pesa più che mai l’assenza di un sistema-Paese, indispensabile in un contesto di trasformazione così dinamico e drastico. (A pagina 11)

Acquisto dell’auto, nel sistema “ibrido” cresce il valore della relazione umana

Il ruolo del Concessionario nel nuovo processo di acquisto dell’auto è oggetto di costante discussione. Il focus contenuto nell’Automotive Customer Study 2021 di Quintegia, pur confermando l’ibridazione del processo, mostra – tra l’altro – come rimanga forte il peso attribuito dal cliente al rapporto umano, con il valore “fiducia” che spesso risulta premiante rispetto ad altri di ordine pratico, anche attinenti alla sfera dei costi. (Da pagina 14)

Per l’Europa nuovo record negativo: il peggior novembre dal ’93 (-17,5%)

Quinto mese consecutivo in rosso, con un calo a doppia cifra, per l’Europa. I 31 mercati continentali a novembre hanno raccolto 864mila nuove immatricolazioni, -17,5% su un anno fa e -28,7% su novembre 2019. Il cumulato si porta a 10,82 milioni di targhe: la crescita sullo stesso periodo del 2020 è dello 0,76%, la contrazione sul 2015 è superiore al 25%. (Da pagina 68)

Scegli tu il formato

La tua scelta è importante segui il Qr code e indica la tua preferenza. A pagina 13 e a pagina 83

Numero 11/2021


I

l 2021 dell’automotive (ma non solo) venne introdotto nel dicembre 2020 dalle parole di Akio Toyoda, Ceo di Toyota Motor: “L’auto elettrica è un business immaturo, con costi energetici e sociali insostenibili. I politici che dicono di volersi liberare di tutte le auto a benzina capiscono il significato di ciò che stanno dicendo?”. Un anno dopo siamo ancora qui. Il 2022 dell’automotive (ma non solo) viene introdotto a dicembre 2021 dalle parole ancora di Akio Toyoda: “È l’energia che si utilizza per alimentare i veicoli a fare la differenza. Se non è pulita, l’uso di un veicolo elettrificato, di qualsiasi tipo, non porterebbe a zero emissioni di CO2”. Ancora, per spiegare la strategia di diversificazione del prodotto scelta dal Gruppo giapponese: “Oggi si potrebbe pensare che sarebbe più efficiente concentrarsi su meno scelte. Tuttavia, riteniamo che adattarsi rapidamente ai cambiamenti futuri sia più importante che cercare di prevedere il futuro, che è incerto”. Alle parole di Toyoda del dicembre scorso hanno fatto seguito identiche prese di posizione, nel corso dell’anno che si sta chiudendo, da parte dei vertici di quasi tutti i Costruttori. E la diversificazione sarà la strategia per la maggior parte dei Costruttori nel 2022 e seguenti, in attesa di una risposta dai contorni più definiti da parte del mercato – che comunque, per quanto si parli di cliente-centricità, non sarà mai condizionato solo dalla domanda.

Efficienza, snellezza, velocità: le parole del cambiamento

Adattarsi rapidamente ai cambiamenti futuri è più importante che cercare di prevedere il futuro, dice Toyoda. È la via senza ritorno. Infatti “efficienza”, “snellezza”, “velocità” so2

IL PUNTO

Che cosa abbiamo imparato nel biennio più nero

no vocaboli e concetti che sono tornati nel corso dell’anno, e continuano tornare adesso che l’anno va a concludersi. Qualcuno ci diceva, nei giorni scorsi: è uno di quei discorsi che sento fare da 30 anni, ma poi... Una risposta, secca, potrebbe essere: è vero, è così. Un’altra potrebbe essere: è vero, è così, ma poi questa volta tutto appare diverso, e forse lo è davvero. La seconda risposta appare più pertinente, al momento. È quello che sta accadendo. L’industria ha impostato (e imposto) il business su valori che oggi non sembrano più avere valore autentico, per dirla con un’altra parola d’oggi non sono più “sostenibili”. La pandemia c’è stata e c’è, non era prevedibile e innegabilmente ha fatto danni enormi. Ma gli altri elementi la cui forza si è abbattuta sul settore - dalla stretta dei legislatori sulle istanze ambientali alla crisi dei semiconduttori – erano ampiamente sotto gli occhi di tutti e potevano essere controllati. Non è stato fatto, si paga il conto e si guarda avanti, non indietro. Quel che è stato è lì, non lo si può cambiare, fa storia. E la Storia ha un solo utile da offrire: l’insegnamento che se ne può trarre.

Efficiente, snella, veloce (nelle risposte, che sono frutto dell’adattamento alle domande). Questo ci dice di aver imparato dalla lezione del biennio 2020-2021 l’industria dell’auto: la necessità di diventare così. E ci dice anche, da Toyoda in avanti, che questa inversione di marcia presenta un conto, fatto di più voci. Il costo industriale, il costo sociale. Elencare il numero dei posti di lavoro

InterAutoNews

che si perderanno nella trasformazione – senza quasi mai porre l’accento sul numero di quelli che la riconversione tecnologica potrà comunque creare / assorbire – è più che un avvertimento su possibili futuri scenari. È proprio ed esattamente affermare: accadrà questo, anzi: sta accadendo già. E questa voce del conto, ci dice anche l’industria dell’auto, non è materia che la riguardi. Accadrà, vi abbiamo avvisato, e poi: vi avevamo avvisato, quando sarà il momento. Posizione lecita, posizione non lecita: non è questo il punto. Il punto, che poi è stato anch’esso il tema del biennio, è che un Governo, che sia di un singolo Stato o di più Stati riuniti in Unione o Federazione, ha l’obbligo di governare davvero, ovvero di guidare dalla partenza all’arrivo qualunque processo metta in moto, di conservazione o di trasformazione che sia. Deve prevedere le conseguenze delle decisioni che prende e deve accompagnare gli adattamenti del sistema che governa alle decisioni che ha preso. Qui e ora, limitandoci soltanto all’ambito dell’automotive, non è questo ciò che sta accadendo. Soprattutto in Italia. Vi siamo abituati, noi italiani? Naturalmente sì, e siamo cresciuti (?) imparando a far fruttare in qualche modo una simile stortura. Ma questo sistema oggi non regge più. Per tornare alla terminologia di attualità: non è più sostenibile. In altra parte del giornale evidenziamo come, e per quali ragioni, l’Italia rischi di uscire dalla mappa dell’automotive. Un rischio concreto. Ma c’è un rischio ancora più grande che incombe, in verità: che l’Italia tutta esca dalla mappa del futuro. Che è già adesso. @

Cambiare un sistema che, ora più che mai, non è sostenibile

Anno XXXII - Numero 11 Dicembre 2021 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Telefono +39 338 348 7567 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 21 dicembre 2021

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


PANEL

acquisizione ordini

dicembre ’21 su dicembre ’20

novembre ’21 su novembre ’20

Un altro prevedibile crollo del mercato, il quinto consecutivo mensile, nonché il settimo calo a doppia cifra del 2021, anno in cui a registrare il segno più sono stati soltanto i mesi che si sono confrontati con il periodo di lockdown del 2020, il quadrimestre marzo-giugno. La previsione di un Panel fin troppo ottimista si scosta, per eccesso, di circa cinque punti percentuali dall’immatricolato ufficiale. Le cause della crisi, sempre le stesse: l’insufficiente fornitura di microchip, gli incentivi già esauriti per le autovetture di volume e la quarta ondata del Covid, ormai conclamata. L’Unrae continua a promuovere un piano di incentivi strutturale e pluriennale, che sostenga adeguatamente la transizione verso la decarbonizzazione, chiedendo a gran voce incentivi con rottamazione, al fine di non vanificare gli sforzi e i conseguenti benefici a favore dell’ambiente. La previsione del Governo di bloccare le vendite di veicoli endotermici a partire dal 2035, secondo l’Associazione delle Case estere in Italia, non è, al momento, adeguatamente supportata da investimenti per la creazione di infrastrutture o per incentivare l’acquisto di veicoli di ultima generazione. Manca inoltre una riforma fiscale per alleggerire le aziende italiane in merito a detraibilità e deducibilità per i veicoli aziendali. Tanta strada da fare, quindi. Intanto, nelle concessionarie dei nostri Panelisti abbondano i segnali del momento di crisi: raccolta ordini di novembre a -8,33% rispetto a ottobre e in calo di un punto percentuale la quota di preventivi convertiti in ordini. In pesante calo la media generale dei contatti, ridottasi a meno di 400. Calano in particolare i contatti realizzati attraverso i social, con una media attestatasi poco sotto il 200. Media venditore passata dalle 10 auto di ottobre alle 8 di novembre e tempi di consegna ancora dilatati: 121 giorni. Gli unici segni positivi del mese riguardano la raccolta ordini in concessionaria di novembre, che segna il +4,26% su novembre 2020 e la quota dei lead convertiti in contratti che cresce fino al 14,5% rispetto al 9,2% di ottobre. Fra le auto più vendute Peugeot 3008, Citroën C3 e l’immarcescibile Panda. Vista la situazione generale, con il Governo alle prese con la terza dose del vaccino, e con l’assenza di incentivi all’orizzonte, non può che essere negativa anche la previsione per dicembre: il nostro Panel pronostica appena 104.843 immatricolazioni, per una diminuzione dell’11,67% su dicembre 2020, mese che già presentava di suo un serio ammanco rispetto al dicembre 2019 (-14,83%). Basso il ricorso previsto alle Km0 54,43

Dic. ’20

45,57

Gen. ’21

57,08

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

ottobre ’21

130

-0,1%

Tutti in rosso gli indici per dicembre Livelli bassi, che sembrano strutturali

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA

giorni

dicembre ’21 su dicembre ’20

-8,3%

Nov. ’20

121

previsione ordini

novembre ’21 su ottobre ’21

Giorni

novembre ’21

-11,7%

+4,3%

Mese

tempi di consegna

previsione immatricolazioni

Feb. ’21

54,11

Mar. ’21

58,13

Apr. ’21

77,26

giorni

(1%). Praticamente in parità la previsione della raccolta ordini (0,13%), anche se c’è, tra i Panelisti, chi ha dichiarato un preoccupante -60%... La previsione riguardante le auto ad alimentazione alternativa, che sfiora il 30%, è più alta rispetto a quelle dei mesi precedenti, ma non ancora in linea con l’effettiva realtà del mercato. Si pensi che, a novembre, le auto a Gpl, a metano, le ibride elettriche, le ibride plug-in e le elettriche pure hanno costituito, nel loro insieme, il 47% dell’immatricolato. DI SCONTI SE NE PARLA POCO Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Novembre 2021 Benzina Diesel Alternative

10,69% 11,80% 7,88% 10,43%

9,64% 14,40% 5,50% 9,96%

Benzina

11,57% 11,25% 5,50% 10,95%

Ottobre 2021 Diesel Alternative

13,71% 14,38% 11,25% 15,00% 16,00% 11,50% 13,55% 14,21%

10,42% 10,00% 17,50% 11,11%

All’insegna del segno meno il panorama degli sconti nazionali, con le Benzina, le Diesel e le Alternative che perdono nell’ordine 3,12, 4,25 e 0,16 punti percentuali rispetto al mese precedente. Tre soli segni più nel dettaglio delle aree geografiche: si rilevano aumenti, seppur di pochi decimali, per le Benzina al Centro Italia (+0,55) e di 1,15 e 1,25 punti rispettivamente al Nord e al Centro per gli sconti relativi alle Alternative. Il Sud registra importanti riduzioni per tutte le alimentazioni. Le Benzina perdono 8 punti, le Diesel 6, e le Alternative ben 12 punti. IL DIESEL PROVA A FARE LA VOCE GROSSA Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Novembre 2021 Consegne Ordini

28,69% 41,00% 37,00% 32,83%

23,64% 34,40% 31,60% 27,87%

Ottobre 2021 Consegne Ordini

18,83% 18,75% 39,25% 22,90%

21,00% 17,50% 32,50% 22,68%

Diesel scoppiettante a livello nazionale: di quasi 10 punti l’aumento delle consegne e di oltre 5 punti quello degli ordini. Anche al Nord regna il segno più, con un importante aumento delle consegne di quasi 10 punti e di 2,64 punti per gli ordini, in linea quindi con le medie nazionali. In calo il Sud/Isole con segni meno per entrambe le categorie (-2,25 e -0,90 rispettivamente), mentre il vero exploit si rileva al Centro Italia con aumenti a doppia cifra sia per le consegne (+22 punti) sia per gli ordini (+17). Mag. ’21

65,59

Giu. ’21

77,83

Lug. ’21

88,16

Set. ’21

99,85

Ott. ’21

130,00

Nov. ’21

121,09

3


BLOCK NOTES

NOVEMBRE IN CIFRE

MERCATI ITALIA ED EUROPA - VEICOLI NUOVI, USATI E COMMERCIALI

ITALIA

Autovetture nuove Veicoli commerciali leggeri fino a 3,5t* Auto usate di cui - Passaggi lordi - Passaggi netti - Minivolture

INIZIATIVE

Novembre 2021

Diff. %

11 mesi 2021

Diff. %

426.897 255.530 171.367

-4,26 4,39 -14,79

4.652.716 2.794.300 1.858.416

7,49 14,14 -1,16

104.478 15.800

EUROPA (EU+EFTA+UK)

Auto nuove

-24,63 -12,41

864.119

-17,47

Ottobre 2021

Veicoli commerciali

1.371.166 167.990

10.824.670

Diff. %

180.821

10 mesi 2021

-15,19

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati di fonti varie. *stime

1.977.943

Borse di Studio, i premi di Unrae

8,64 18,21

Edizione 2021 del premio Unrae che annualmente attribuisce un certo numero di Borse di studio a studenti universitari che abbiano presentato tesi di laurea concernenti il mondo Automotive. Con 186 riconoscimenti già assegnati a partire dal 2000, la 21ma edizione ha visto vincitori 11 studenti, uno in più di quelli previsti dal bando, provenienti da dieci atenei: Giovanni Amarù e Elena Ballone (Università Cattolica del Sacro Cuore), Alessia Di Bari (Università di Verona), Marsia Giulia Godino (Università Luiss Guido Carli), Adrian Gabriel Istoc (Università degli Studi di Torino), Matteo Maino (Università degli Studi di Milano Bicocca), Enrico Marcon (Università IULM), Matteo Oniga (Università Ca’ Foscari, Venezia), Chiara Palummo (Università degli Studi di Roma Tre), Micaela Potenza (Università Gabriele D’Annunzio, Chieti-Pescara) e Marco Reali (Università degli Studi di Roma La Sapienza). Le tesi di laurea premiate sono state elaborate intorno all’attualità che il mondo automotive sta attraversando, offrendo spunti di riflessione e suggerimenti atti a superare gli ostacoli che la transizione energetica sta affrontando. Le Borse di studio, oltre al premio previsto di 1.200 euro, permetteranno ai vincitori di essere segnalati presso le 41 aziende associate Unrae, con la possibilità di frequentare presso di esse stage lavorativi e corsi di specializzazione per futuri manager del settore.

0,75

Diff. %

15,68

FOCUS

Pneumatici, cresce solo ZC (Cina)

La classifica Etrma (European Tyre & Rubber Industry) degli pneumatici più venduti in Europa ha visto primeggiare, nel 2020, la Michelin con vendite pari a 19.908 milioni di euro, -8% riVENDITE DI PNEUMATICI IN EUROPA

Pos. 2020

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Pos. 2019

1 2 3 4 5 7 6 8 10 9

Marche

Michelin Bridgestone Goodyear Continental Sumitomo Hankook Pirelli Yokohama ZC Rubber Maxxis

Fonte: Ertma. Nota: * milioni di euro

spetto al 2019. Seguono Bridgestone con 18.012 milioni di euro di vendite (15%) e la Goodyear con 9.930 milioni di euro (-16%). Unica marca della Top 10 in crescita sul 2019 è la cinese ZC Rubber, con 3.382 milioni di euro di vendite (+9%). Produzione in calo del 16% sul 2019 dopo 8 anni consecutivi di crescita.

Nazionalità

Francia Giappone Usa Germania Giappone Corea del Sud Italia Giappone Cina Taiwan

Vendite 2020*

19.908 18.012 9.930 8.600 5.528 4.605 4.244 3.775 3.382 3.289

IMMATRICOLAZIONI PER FASCE DI CO2 - 11 MESI 2021

Fasce CO2 (g/km)

fino a 20 da 21 a 60 da 61 a 135 da 136 a 190 da 191 a 210 da 211 a 240 da 241 a 290 oltre 290 Altre n.d.* Totale

Privati

32.106 17.047 610.368 182.394 3.337 3.809 1.745 488 18.790 870.084

Diff. %

177,3 634,8 25,3 -34,2 -55,2 -5,7 -24,6 101,7 -0,5 7,3

Autoimm.

8.392 5.973 78.761 36.632 705 749 449 205 2.390 134.256

*dato WLTP non disponibile. Fonte: elaborazioni metodo Unrae

4

Diff. %

151,3 208,4 26,5 -40,3 -65,6 -30,3 -55,5 56,5 -40,1 -2,1

Vendite 2019*

21.701 21.115 11.883 9.787 6.128 4.969 5.152 4.175 3.112 3.392

Diff. %

-8,3 -14,7 -16,4 -12,1 -9,8 -7,3 -17,6 -9,6 8,7 -3,0

FASCE CO2 NLT

15.210 22.243 121.431 71.228 1.484 1.757 987 130 7.690 242.160

Diff. %

100,4 958,2 54,4 -21,8 -60,9 -10,4 12,7 26,2 -11,1 24,3

NBT

996 1.055 42.843 16.685 174 157 90 41 421 62.462

Diff. %

104,1 386,2 30,0 -42,8 -69,9 -29,6 87,5 192,9 47,2 -2,3

Società

4.633 3.410 25.774 26.423 1.874 3.230 1.703 661 9.438 77.146

Diff. %

102,5 816,7 46,4 -4,6 -44,0 -2,3 -15,2 96,7 10,6 17,8

Totale

61.337 49.728 879.177 333.362 7.574 9.702 4.974 1.525 38.729 1.386.108

Diff. %

142,6 615,7 29,5 -31,5 -56,0 -8,5 -20,5 84,6 -4,0 8,9

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


BLOCK NOTES

Post-vendita elettrico Costo del primo tagliando

Fonte: Varie

500

è la quota che la criptovaluta Dogecoin ha guadagnato in seguito a un tweet di Elon Musk, il quale ha dichiarato che per alcuni prodotti Tesla sarà consentito il pagamento in Doge.

300 euro 200

14.000

100 0 Smart EQ Fortwo

Renault Zoe

Tesla Model S

I TITOLI AUTOMOTIVE A NOVEMBRE* 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Ford General Motors Jaguar Land Rover Toyota BMW Hyundai Daimler Volvo Tesla Honda Renault Suzuki Stellantis Volkswagen Porsche

trilioni di yen, pari a più di 62 miliardi di euro, è l’investimento che Toyota intende produrre tra il 2022 e il 2035, con l’obiettivo di raggiungere il 100% elettrico entro tale data.

40%

400

Gruppi/Marche

8

NUMERI

Nissan Leaf

Volkwagen ID.3

Hyundai Kona

BORSA

Borsa

NYSE (New York) NYSE (New York) EuroTLX (Bonds) Francoforte Milano LSE International (Usd) Milano Euro TLX Nasdaq Francoforte Milano Francoforte Milano Xetra Xetra

Titolo

F GM XS** TYT BMW HYUD DAI VOL1 TSLA FHDM RNO FSUK STLA VOW3 PAH3

Valore al 1° novembre

17,95 55,49 107,16 2.045,73 88,14 40,60 87,27 20,33*** 1.208,59 26,26 31,66 39,60 17,45 194,66 90,28

Valore al 30 novembre

19,19 57,87 107,55 2.046,30 85,05 38,90 83,46 19,37**** 1.144,76 23,95 28,73 35,62 15,14 161,66 74,18

Valute: Borse di Milano, Francoforte: Euro; New York: Usd; Tokyo: Yen *il valore considerato è quello di chiusura; **XS2010037849; *** valore al 2 novembre; **** valore al 29 novembre. Fonte: TeleBorsa

Diff. %

6,91 4,29 0,36 0,03 -3,51 -4,19 -4,37 -4,72 -5,28 -8,80 -9,25 -10,05 -13,24 -16,95 -17,83

Le vendite di automobili in Corea del Sud segnano, a novembre, una flessione del 15,5% sullo stesso mese del 2020, con le Case straniere (-32,9%) particolarmente penalizzate. Nell’anno, sono sempre Hyundai e Kia a monopolizzare il mercato con 540.000 e 487.000 veicoli venduti negli undici mesi, con cali rispettivi del 12,5% e del 4,6% rispetto allo stesso periodo del 2020. In crescita la Genesis al terzo posto (+29,6%). Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

TOP 10 VENDITE COREA DEL SUD

N.

Marche

2

Kia

1 3 4 5 6 7 8 9

10

Hyundai Genesis

Mercedes BMW

Renault Samsung

11 mesi 2021

Quota %

487.226

-4,6

539.842 123.884 69.400 61.436

53.934

GM Korea

51.773

Audi

21.242

SsangYong Volvo

Fonte: BSCB

50.553 13.635

6,6

punti percentuali in più sono stati registrati da Federpneus nel 2020 rispetto all’anno precedente, riguardo agli spostamenti brevi (inferiori a 10 Km) degli automobilisti italiani. Tali spostamenti hanno contato per l’81,7% del totale rispetto al 18,3% degli spostamenti lunghi (oltre i 10 Km).

30

anni di attività sono stati festeggiati dal Gruppo Norauto, azienda per la vendita e l’installazione di accessori e ricambi per l’auto. Con oltre 10 centri inaugurati in tutto il territorio nazionale negli ultimi 10 anni, Norauto ha portato il totale a 39 punti vendita che vedono l’impiego di 700 dipendenti.

-2,2%

MERCATI

Corea del Sud, novembre -15,5%

veicoli prodotti in meno, è la stima di un ridimensionamento dell’output attuato da Toyota in alcune sue linee di produzione giapponesi, a causa delle difficoltà di approvvigionamento da alcuni Paesi del Sud-Est asiatico, ancora afflitti dalla pandemia.

-12,5 29,6 9,5

21,6

-40,8

-26,8 -36,7 -4,8

21,0

è stato il calo del mercato dei veicoli industriali in Italia a novembre, rispetto allo stesso mese del 2020. Rimane il segno più nel cumulato degli undici mesi che registra una crescita del 24,1% sullo stesso periodo del 2020 e del 5,7% sul cumulato 11 mesi 2019.

242%

è stata la crescita dell’output Tesla nel suo stabilimento di Shanghai, con 413.283 veicoli prodotti, nei primi 11 mesi del 2021. La Gigafactory Tesla ha superato quindi il tetto dei 450.000 veicoli totali prodotti, con oltre il 90% delle parti prodotte in loco.

5


PRIMO PIANO

Raffaele Fusilli (AD Renault Italia): “La crisi offre al settore l’opportunità di una crescita culturale” Raffaele Fusilli, 61 anni, Amministratore delegato di Renault Italia, al culmine di un percorso cominciato proprio con la Casa francese e proseguito poi in MercedesBenz, Ferrari, Maserati, Ducati.

Lei è in carica da 6 mesi: quale è il bilancio alla fine di un anno che…? “Che certamente non è dei più straordinari per l’automotive. Ma se guardo la curva di domanda reale, quindi l’intenzione dei clienti di avvicinarsi all’auto, questa sì è straordinaria. Noi abbiamo un portafoglio molto importante, poco meno di 30mila clienti a fine novembre. Per le ragioni che conosciamo benissimo, dai semiconduttori alla logistica, c’è però un problema di offerta. Siamo quindi alle prese con una situazione paradossale, almeno nel segmento di mercato dei generalisti, in cui per la prima volta l’offerta fa fatica a stare dietro alla domanda. Che, ribadisco, resta comunque forte: i clienti esprimono una grande voglia di automobili”. Una voglia che, però, purtroppo non incide sui numeri del mercato. “Tra autovetture e Lcv, si chiuderà intorno a quota 1,65 milioni, quindi in crescita di circa il 6% su 2020, ma in flessione di circa il 20-21% sul 2019. Anche qui, però, un aspetto positivo c’è, se vogliamo guardarlo: questa situazione ci ha costretto tutti a essere più efficienti. Quindi abbiamo ottimizzato i costi, gli stock, abbiamo fatto un po’ di pulizia, in termini di efficienza, nel modo in cui lavoriamo… Credo che questi siano benefici che ci porteremo dietro anche quando la situazione si normalizzerà”.

La crisi è innegabile. La domanda, maliziosa, è: c’è qualcosa di strumentale nel cavalcarla? “In realtà, per quanto riguarda la strategia Renault c’è un concetto forte, che il Presidente de Meo ha precisato in maniera molto robusta e sul quale tutti siamo focalizzati, ed è quello di passare dal volume al valore. L’inseguimento ossessivo dei volumi ha lasciato vittime sul campo, comprese capacità produttive installate a 4 / 5 / 5,5 milioni di auto a break even, quando invece la domanda non si è espressa agli stessi livelli. Quindi la strategia ‘volume redditizio’ piuttosto che ‘volume assoluto’ è una strategia importante. E si porta dietro, ovviamente, anche l’efficienza di tutta una serie di costi. Non è un pretesto, questo: è davvero un modo intelligente di far lavorare il marchio. In generale, ci si è abituati tutti per troppi anni a inseguire quote di mercato fittizie, con centinaia di migliaia di Km0, con gli 6

ultimi 2- 3 giorni del mese dedicati soltanto a convincere i Concessionari a immatricolarsi vetture che costavano loro una follia, con i loro stock che costavano una follia alle Case in termini di incentivi… Ecco: se c’è una cosa che tutte le Case stanno capendo è che con questa occasione usciamo da quella deriva. Se vogliamo, da un punto di vista culturale è stata un’accelerazione”.

Uscire dalla deriva: per sempre, intende? “Nella nostra idea di Renault, sì. Preferiamo vendere decisamente meno avendo dei margini più alti noi e avendo dei margini più alti la Rete. È insensato vendere macchine con cui nessuno guadagna soltanto perché abbiamo una struttura industriale che ci Raffaele Fusilli, obbliga a farlo. Amministratore delegato Tutto il lavoro Renault Italia fatto dal Presidente e dal team centrale, anche a livello industriale, è straordinario, perché sono riusciti ad abbassare del 20% i costi generali in un anno e ad abbassare anche il break even point, che da 4,5 milioni sta viaggiando verso i 3,1 milioni fissati per il 2025. Quindi la macchina sta funzionando sempre meglio”.

Questo vale anche lato Rete di distribuzione? “Sì, anche su quel versante. In tutta onestà, dico che i Concessionari che sono rimasti con noi sono i Concessionari migliori che Renault possa avere, e con cui c’è un rapporto di partnership straordinario. Nonostante la crisi del 2020 e con un 2021 comunque difficile, insieme abbiamo costruito un business model che consente loro di mantenere anche una redditività accettabile”. CAMBIO DI ROTTA

“Puntare sull’efficienza, tutti ne hanno compreso la necessità. Per noi di Renault la strategia vincente è il passaggio dal volume al valore”

Sono previste riduzioni? “Stiamo lavorando per stabilizzare la Rete. Ci saranno razionalizzazioni, ma saranno più legate a opportunità che i Dealer trovano di fare sinergie sul territorio, quindi di riunirsi, di accorparsi, per gestirlo meglio con delle efficienze di costi. Altrimenti no: in questo momento abbiamo una Rete stabile, solida, affidabile e molto performante”. Guardando al nuovo Regolamento europeo, e al dibattito aperto sui temi del contratto di agenzia e delle vendite dirette online da parte delle Case, quale è la posizione di Renault Italia? “Noi continuiamo a ritenere che in questa fase storica il rapporto di Concessionario, quindi il rapporto di mandato di Concessionario anziché quello di agenzia, sia il modello più coerente per la nostra strategia. Dunque stiamo rinnovando i contratti e sono tutti di Concessione. Crediamo ancora fortemente nell’importanza del Dealer nella relazione con il cliente. La tematica di cui si parla tanto, la vendita online senza intermediazione, non ritengo sia in questo momento una strada interessante, perché nel rapporto con l’automobile, nel rapporto con il Concessionario, nel rapporto con questo genere di acquisto, la possibilità di interagire con qualcuno che ti sorride è ancora fondamentale, soprattutto se quel qualcuno è molto competente per aiutarti nella tua scelta. Siamo perciò un po’ all’antica? Forse. Ma siamo convinti che questo sistema funzioni ancora molto bene”.

State però rivedendo i contratti… “Al di là della regolamentazione, vogliamo adeguarli a un modello di business che sta cambiando. Stiamo introducendo alcuni parametri che riguardano anche la gestione dell’usato, quindi con un impegno dei Concessionari anche rispetto a questo tema, che è forse la novità più importante: l’usato che fa parte del contratto stesso. Quindi ci sarà anche il nuovo brand ReNew dedicato all’usato, con la condivisione di obiettivi quantitativi e qualitativi e investimenti pubblicitari per prodotti e servizi ReNew. Poi abbiamo inserito alcuni aspetti legati alla gestione del cliente, ma più legati alla dinamica di gestione. Come elemento forte, questo dell’usato è l’aspetto più interessante anche dal punto di vista dei Concessionari”. La visione quale è? “Insieme con la Rete andiamo sempre di più verso un modello che richiede partner che evolvano verso questa idea che la profittabilità dipenderà in futuro sempre meno dal numero di macchine che vendi e sempre più dal numero di servizi che riuscirai a vendere, dalla fidelizzazione su quei servizi, dalla mobilità che riuscirai a Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


PRIMO PIANO

Renault Italia - Immatricolato per fasce di emissioni 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0

52.457

Immatricolato 11 mesi 2021 Mercato Italia

RANKING

2

5

8.863

4.653

0-20 g/km

21-60 g/km

7

22 3.629

61-135 g/km

136-190 g/km

14

20

180 191-210 g/km

40 >210 g/km

Fonte: Elaborazione Dataforce su dati MIMS e ACI/PRA

RENAULT ITALIA - ULTIMI 10 ANNI

Anno

Immatricolazioni

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 11 mesi 2021

83.096 59.710 66.118 83.154 97.770 122.670 137.019 128.657 117.175 87.517 69.794

Diff. % su periodo prec.

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

-21,97 -28,14 10,73 25,77 17,58 25,47 11,70 -6,10 -8,92 -25,31 -9,64

garantire, dallo sviluppo dell’aftersales e dell’usato, appunto, dei servizi finanziari…È tutta un’area in cui crediamo sia importante investire e il nuovo contratto per come lo abbiamo costruito insieme con la Rete, chiaramente in partnership con l’Ucri, l’Associazione che ha dato un contributo straordinario in questo senso, va proprio verso questa evoluzione del modello del Dealer, che – ripeto - continuiamo a ritenere centrale per un rapporto con il cliente”.

Può illustrarci più a fondo la vostra politica rispetto alla vendita online? “Il cliente avrà anche la possibilità di fare il contratto online e di ricevere l’auto a casa, quindi prevediamo che possa compiere fino il fondo il percorso di acquisto con il digitale. Ma tutto avverrà sempre attraverso il Concessionario. In questo momento storico la Rete resta il canale distributivo privilegiato, dobbiamo tutelarla, vogliamo che la transazione avvenga attraverso la Rete”. Un sistema ibrido, perciò. “Sì, nel senso che dobbiamo garantire al cliente la possibilità di scegliere lui quale modello di acquisto usare. E siamo organizzati per farlo. Quindi, se domani vorrà Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

TOP 10 MODELLO BHEV (EU 26) 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Marca e modello

Renault Zoe

Volkswagen ID.3

Ottobre 2021

Dacia Spring

Skoda Enyaq

Volkswagen ID.4 Fiat 500

Kia Niro

Peugeot 208

Hyundai Ioniq 5

10 Smart Fortwo

Fonte: Jato Dynamics

6.438 5.539 5.277 5.166 4.847 4.344 4.237 4.117 3.286 3.235

acquistare completamente online la Megane E-Tech 100% Electric, potrà farlo, ma in qualunque momento del percorso – dalla configurazione alla preventivazione al saldo – potrà decidere se rimanere online oppure andare in concessionaria. La scelta sarà sua, non vogliamo vincolarlo in alcun modo, e in questa grande libertà credo che ci sia il valore - quindi nel metterci nella prospettiva del cliente e non in quella del Costruttore”.

Il cliente: oggi è più difficile decifrarne bisogni e desideri? “Tra elettrico, digitalizzazione, auto che non è più di proprietà ma diventa di uso, è chiaro che viviamo un momento che può generare confusione nel consumatore. Per certi versi si tratta di un’accelerazione che I DEALER

“Adeguiamo il contratto con nuovi parametri, specie sull’usato. Ma confermeremo il rapporto di mandato di Concessionario”

anche noi Case stiamo affrontando, dovendo uscire dai percorsi abituali. Prendiamo l’elettrico: diventa centrale la nostra capacità di raccontare in maniera nitida, chiara, semplice questo tema. Che significa cambiare abitudini: prima si comprava la macchina e si andava dal benzinaio, adesso con l’elettrico o il plug-in ci si deve abituare a fare altre cose: la card, la ricarica, la ricarica a casa, la colonnina… Tutta l’esperienza di contatto con l’auto cambia radicalmente, a partire dal test-drive. Ma se guardo i numeri, se guardo la quota di mercato della nuova Twingo ETech elettrica 100%, per esempio, che è leader nel mercato elettrico dei privati, appare chiaro che alla fine la gente impara molto velocemente. Sono molto più preoccupato dalle infrastrutture, dalla velocità con la quale si svilupperanno: è questo il problema forte, insieme con quello dei costi”.

I numeri in Italia parlano chiaro. “A oggi abbiamo 25mila stazioni di ricarica pubbliche, il PNRR si limita a finanziare 2.255 punti di ricarica fast in autostrada e nei centri urbani entro il 2025, a fronte di stime che dicono che al 2030, per soddisfare le esigenze del parco circolante di vetture elettrificate che avremo in quella data, circa 6 milioni, serviranno fra 95.000 e 130.000 punti di ricarica... C’è un delta tale tra quello che abbiamo e quello che dovremmo installare che viene molto difficile pensare che si riesca a farlo”. Per chiudere, torniamo al mercato: guardando al 2022 cosa è lecito aspettarsi in Italia? “Molto dipenderà dall’introduzione di incentivi. Se ci saranno, e come, quando, su quale categoria di emissioni… Se arriveranno, ci sarà la crescita, anche se a oggi è difficile quantificarla. Sulla normalizzazione, poi, peserà ancora il tema dei microchip che ci accompagnerà per tutto il primo semestre 2022”.

Un altro elemento che allontana il cliente… “Parlo della realtà che conosco, la nostra: oggi abbiamo liste di attesa medie di 5 mesi, su alcuni modelli arriviamo anche a 6. Ma i clienti sono informati, vengono già rassegnati all’attesa. E continuano a darci fiducia. Però, a fronte di questo loro atteggiamento, ho preteso una cosa molto importante: i clienti devono avere la massima visibilità e certezza sui tempi di arrivo della macchina. Se diciamo che l’Arkana arriverà fra 3 mesi o fra 4, l’Arkana arriverà in 3 mesi o in 4. Il cliente deve avere la garanzia che quello che gli dice il Concessionario o il venditore poi si confermerà nella realtà. Preferisco una brutta notizia, ma vera, che una bella e generica indicazione che poi si rivelerà falsa”. 7


FOCUS

Il caso degli endotermici, il silenzio sugli incentivi L’auto italiana con le spalle al muro (di gomma) Smentendo se stessa, l’Italia alla fine si è allineata: è stata annunciata la messa al bando dei motori endotermici per il 2035, e tant’è. Senza ulteriori indicazioni – come ci si arriverà? Cosa si farà per creare i presupposti per questo cambiamento epocale? E – al 16 dicembre – nemmeno sono arrivate ulteriori indicazioni su ciò che la Legge di Bilancio 2022 conterrà per il settore Automotive, a cominciare dagli incentivi che potrebbero rimettere in moto il mercato. Al momento in cui scriviamo, è certo che emendamenti sono stati presentati, come è altrettanto certo che nella bozza di testo non vi è traccia di interventi altri oltre al fondo da 150 milioni, a partire dal 2022, “che accompagni il settore dell’auto nella riconversione” di cui ha detto il viceministro allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto e che riguarda il tema “ristori” destinato non certo al rilancio del mercato in chiave svecchiamento del nostro parco circolante – e in chiave Concessionari, la notizia non ha suscitato che reazioni del genere “Ah, i ristori… Cosa cambia, se fin qui non abbiamo visto ancora niente?”.

Un quadro desolante, un comportamento quantomeno indisponente. Al punto che perfino Unrae, che negli ultimi 2 anni ha conservato, nel dialogo senza risposte, modi e toni pacati e collaborativi (condotta encomiabile, meritevole di un Nobel per la pace) pur nella giusta fermezza della propria posizione, si è prodotta in un comunicato algido e puntuto, in cui si legge: “Lo stop all’endotermico per il 2035 sarebbe una scelta condivisibile solo se fosse accompagnata da investimenti pubblici per sostenere il settore Automotive in Italia da qui ai prossimi 10 anni”. Ancora: “La transizione ecologica si ottiene con i fatti, e finora nulla è avvenuto. La Legge di Bilancio attualmente in discussione in Parlamento poteva essere l’occasione per garantire a consumatori e imprese le risorse necessarie ad acquistare nuovi veicoli a zero o ridotte emissioni. Il Governo ha deciso di non investire su un settore commisurabile a circa il 20% del Pil italiano. Inoltre, dopo i belNIENTE PIANO

Il Governo prosegue sulla strada del rifiuto del dialogo. Ma il settore è parte del sistema Italia: serve una strategia 8

lissimi messaggi sull’importanza di una mobilità sostenibile, nel PNRR non è stato previsto nessuno stimolo alla domanda e il piano infrastrutture è ancora al palo”. Ancora: “Al momento, per imprese e lavoratori italiani la transizione ha solo risvolti negativi, e gli annunci generano unicamente tanta preoccupazione e confusione. Non si possono prendere decisioni così importanti senza un chiaro programma per affrontare la transizione ecologica”. Il programma, è noto, il settore lo ha fatto, in due anni di lavoro in cui ha messo a disposizione del Governo ogni risorsa possibile. Un programma che si snoda attraverso infrastrutturazione massiccia, incentivi per l’acquisto di veicoli di ultima generazione e per la rottamazione di quelli inquinanti, riforma fiscale per liberare le imprese italiane dalla penalizzazione su detraibilità e deducibilità per i veicoli aziendali. Tre punti sicuramente di non facile attuazione ma altrettanto sicuramente centrali, intorno ai quali si è chiesto almeno di poter avviare una discussione. Sono ritenuti validi oppure no? Dunque si possono attuare o meno? E se sì, in che modo? E se no, quali sono le alternative proposte dal Governo? Niente, invece, è stata la risposta. Conclude così il comunicato Unrae: “Ad oggi siamo l’unico Paese tra i major market europei che non sta facendo assolutamente nulla. Abbiamo chiesto al Governo di ascoltarci e chiediamo di fare seguire i fatti alle promesse. Siamo ancora in attesa di una strategia”. Inoppugnabile.

Perché per l’appunto questo è il problema: rispondere né sì né no significa bloccare un sistema, tenerlo sospeso sine die, impedirgli di fare progetti per il presente e per il proprio domani, quali essi siano, impedirgli di sapere – detto male ma con efficacia certa – “di che morte deve morire” e dunque prepararsi al destino che altri hanno preparato per lui.

Si parla, a volte anche a vanvera in sede istituzionale, di “zero emissioni”, ma il primo problema è quello delle “zero certezze”. Voci, ci si nutre di quelle – come di decisioni estemporanee, interventi a singhiozzo, promesse che cadono nel vuoto…. Voci: l’emendamento sostenuto dal Pd sembra avere possibilità, verrà certamente inserito, forse, oppure no… Lo stesso Pichetto, nel definire “l’annuncio del Comitato interministeriale per la Transizione Ecologica sullo stop alle immatricolazioni delle auto con motore endotermico nel 2035” come “un passaggio

necessario al fine di garantire una Unione europea a impatto climatico zero”, ha anche affermato che “questo obiettivo non può pregiudicare la sopravvivenza di un settore che dà lavoro a tante persone e crea un importante indotto diretto e indiretto”. E ha fatto la conta dei posti di lavoro a rischio (“circa 70mila solo nella produzione”, ma ce ne sono altri 800mila delle attività connesse al settore). E si è quindi auspicato che “vada a buon fine la richiesta di rendere strutturali le risorse su incentivi e ecobonus”. Voci, indiscrezioni, vaghe indicazioni. Appeso al filo fino all’ultimo, come accadde anche nel 2019 con la Legge di Bilancio 2020: la posizione in cui il settore si trova è nota e sempre meno sostenibile.

Sulla decisione circa i motori endotermici presa dal Cite (laddove fino ad un momento prima si era andati in tutt’altra direzione, e sembra anche non all’unanimità) la prima a esprimersi era stata l’Anfia. Sottolineando i danni che “la politica degli annunci” fa alla politica industriale; evidenziando “la sorpresa e l’allarme” che quell’annuncio ha creato; chiedendosi come una simile forte decisione potesse essere stata “presa e quindi comunicata alla stampa senza aver contemporaneamente predisposto un piano di politica industriale per la transizione del settore automotive”, che fosse naturalmente operativo da subito. L’Associazione della filiera dell’industria italiana dell’auto nell’occasione ha ricordato gli esiti dello studio effettuato da Clepa, l’Associazione europea della componentistica, sugli effetti della messa al bando dei motori a combustione interna dal 2035 nei diversi Paesi europei. Si parla della perdita di 501mila posti di lavoro al 2040, di cui il 70% tra il 2030 e il 2035, a fronte di una previsione di 226mila nuovi posti di lavoro previsti nella produzione dei sistemi di propulsione dei veicoli elettrici (Ev): disavanzo netto al 2040: 275mila posti di lavoro (-43%). Nemmeno questo è servito. Il silenzio ha continuato a regnare. Le voci restano tali, l’attesa cresce, la speranza si regge su se stessa e comincia a vacillare. È il 16 dicembre 2021, un anno è stato gettato via – e la canzone che si ripete era già vecchia e inascoltabile 12 mesi fa. UNRAE

“Siamo l’unico Paese a non aver fatto ancora nulla. È il momento di far seguire i fatti alle promesse”

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021



ANALISI

Il ritorno del leasing, spinto dai privati: per l’industria uno stimolo ulteriore ad aprirsi alla digitalizzazione L’industria automobilistica si è notevolmente trasformata negli ultimi anni, influenzata dal progresso tecnologico, dalla digitalizzazione e dal cambiamento delle priorità dei consumatori. Un’area che ha avvertito il mutamento è quella del leasing, insieme con l’atteggiamento dei clienti riguardo la proprietà del veicolo che si sta rapidamente evolvendo. In precedenza per i consumatori era importante possedere un’auto, ma la percezione si sta spostando e l’attenzione è sempre più rivolta all’uso, piuttosto che alla proprietà. Essi, infatti, sempre più spesso optano per il leasing, attratti da minor impegno, minori costi di manutenzione, nonché dalla possibilità di guidare un nuovo modello con funzionalità più avanzate a un costo relativamente basso. “Un settore in divenire: il leasing nell’età automatizzata”, è uno studio di Jato Dynamics che analizza l’aumento della domanda per il leasing, la trasformazione delle strategie aziendali di business, e il processo decisionale in allineamento con le mutate esigenze. Secondo tale studio, il leasing a privati ha guadagnato in popolarità negli ultimi cinque anni, registrando una crescita del 31% nella prima metà del 2021 rispetto al primo semestre 2020. Il leasing aziendale, dal canto suo, ha superato in alcuni casi le vendite dirette delle Case del 22%, mentre queste ultime registrano cali a doppia cifra, quote e tendenza che sembrano destinate a crescere.

Cambiamento rapido

Una serie di fattori ha contribuito allo sviluppo del mercato del leasing, a cominciare dal progressivo aumento del commercio online. Lo shopping in rete, spinto dal Covid-19 a vette in precedenza mai violate, è diventata la seconda pelle di gran parte QUOTA % IMMATRICOLAZIONI A PRIVATI

Paese

Slovenia Svezia Norvegia Italia Gran Bretagna Paesi Bassi Germania Austria Lussemburgo Belgio Danimarca Francia Polonia Spagna

Var. punti percentuali*

7,7 4,2 1,1 0,5 -0,2 -2,4 -2,5 -3,0 -5,6 -9,4 -10,1 -11,5 -14,0 -16,1

Fonte: Jato Dynamics. *Variazione in punti percentuali tra l'intero 2014 e i primi 9 mesi del 2021

10

della popolazione mondiale, tant’è che nel 2020, oltre 2 miliardi di persone hanno usufruito di beni o servizi acquistati online. Le cose sono molto cambiate rispetto a qualche anno fa: adesso il 53% dei consumatori si aspetta di poter effettuare acquisti di qualsiasi marchio utilizzando il proprio smartphone. Nel 2020, un sondaggio nel mondo della finanza Automotive rilevava che il 72% dei clienti si aspettava di poter completare un contratto di leasing interamente online, con un buon 75% di nuove query di ricerca sui siti web riguardanti il leasing ogni mese. L’ingresso nel mercato di start-up di ride sharing e di app di leasing, aziende che cercano di soddisfare le aspettative dei clienti più evoluti, ha poi aumentato ulteriormente la concorrenza per Case e società di leasing.

Verso la maturità digitale

Il processo per il leasing di un veicolo sul sito di una Casa automobilistica prevede spesso una successione di dati da inserire e di configurazioni che, nella maggior parte dei casi, dirigono poi il cliente sul sito web esterno di una società di leasing, dove bisognerà poi reinserire i propri dati, e quelli del modello prescelto, trovandosi di fronte a un numero considerevole di opzioni. A quel AUTOMATIZZAZIONE

Dai siti ai contratti, fino alla logistica: un’opportunità da non perdere che impone l’adeguamento di tutti i processi

punto si potrà richiedere un preventivo. Di fronte a tali complessità, spesso l’utente abbandona prematuramente l’acquisto. I consumatori cercano un viaggio digitale endto-end, mentre il processo attuale è inefficiente e richiede tempo. Semplificando la gamma del processo di leasing digitale, si riduce il rischio di errore umano migliorando l’esperienza del cliente. Tesla ha, ad esempio, uno dei voti più alti per la soddisfazione del cliente (90%). Fornendo all’utente tutte le informazioni di cui ha bisogno in un unico ambiente online, lo si rende meno incline a lasciare il processo di vendita prematuramente. La trasformazione digitale consente inoltre alle aziende di leasing di gestire al meglio la logistica e ottimizzare le risorse esistenti, di controllare i costi e raggiungere gli obiettivi di fatturato. Applicazioni come le schede di pianificazione grafica consentono di identificare percorsi e fasce orarie ottimali per le consegne e i ritiri. Inoltre, utilizzando le tecnologie di tracciamento, gli operatori possono utilizzare i dati in tempo reale per monitorare la posizione dei singoli veicoli. Ciò consente alle società di leasing di gestire un maggior numero di clienti con flotte relativamente più ridotte, cosa fondamentale in un mercato sempre più saturo. Adattabilità ed evoluzione sono quindi fondamentali per chi vuole restare davanti al gruppo e prosperare. Il panorama attuale è già ben lontano da quello di un decennio fa ed è difficile sapere quando si stabilizzerà la nuova “normalità”. L’industria deve concentrare gli sforzi e le risorse per sfruttare al meglio le potenzialità di queste nuove tendenze. Creare un’atmosfera senza attrito all’atto del leasing online – prevalentemente attraverso digitalizzazione e automazione dei processi - è il passo fondamentale per questo settore, che andrà ad accelerare la popolarità del leasing e fornire opportunità redditizie per le Case e le società di leasing allo stesso tempo.

Quota % immatricolazioni di Pc a Privati in Europa (24) 54% 52%

53% 48%

50% 48%

46%

46%

45%

44% 44%

44%

42%

44% 42%

42% 40%

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

9 mesi 2021

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


ANALISI

Tempo di reagire: per l’Italia è sempre più forte il rischio di uscire dalla mappa dell’Automotive Paolo Guidelli Guidi, presidente di Quadra Management Consulting e Lecturer, Università di Modena e Reggio Emilia.

Le idee non valgono niente senza esecuzione. Questo motto da Venture Capitalist torna utile nella cacofonia di opinioni e teorie sulla transizione elettrica. Opinioni e teorie possono celare interessi – talvolta piuttosto trasparenti – e spesso chi parla o scrive non conosce davvero la realtà che sottende cifre e valori. Realtà che interessa e coinvolge, invece, gli attori del settore auto: Costruttori, fornitori, Reti di vendita e servizio, clienti. E la realtà è che l’enormità della trasformazione in cui l’auto si trova è senza precedenti e che la transizione all’elettrico è senza ritorno. Soprattutto, ormai non si tratta più di discutere i meriti ambientali dell’una o dell’altra soluzione. Argomentare su “net zero”, “well to wheel” o “neutralità ambientale” è fuori dal tempo e rischia di apparire un modo nemmeno tanto velato di proteggere gli interessi di chi non si è preparato all’appuntamento con il mercato elettrico. Protezione comunque inefficace in un libero mercato, salvo sognare un’improbabile autarchia senza più, peraltro, un grande Costruttore sul territorio nazionale. La transizione elettrica, oggi, non è più questione di sensibilità ecologica: è un problema industriale, finanziario e sociale perché impatta le vite di aziende, famiglie e persone: nessuno può permettersi il lusso di perdere tempo e non avere idee più che chiare.

Non c’è via di ritorno. La Commissione Ue ha deciso: stop dal 2035 alle nuove immatricolazioni di vetture a combustione interna (Ice). Nulla di nuovo: la maggior parte dei Costruttori ha dichiarato da tempo lo stop degli investimenti in sviluppo Ice – in alcuni casi, fuori listino già dal 2025. La rendita per le Oil and Gas Companies, oltre che per ricambisti e officine, è assicurata per almeno altri 30 anni: il circolante mondiale Ice è di circa 2 miliardi di unità e ci vorranno decenni per sostituirlo. Tuttavia il cambiamento è realmente traumatico, ed è bensì vero che la motivazione di base è ambientale. Viviamo perché un sottilissimo strato di aria respirabile avvolge il pianeta: i 10-20 km di biosfera corrispondono a un film di domopak su un pallone da calcio – è bene ricordarlo. Vero che il parco auto europeo emette meno del 2% dei gas serra mondiali, che i moderni diesel emettono quasi niente e che sul Dieselgate del 2015 grava più di un sospetto di protezionismo Usa. Però è già successo: le norme post-Euro6 rendono quasi impraticabile lo sviluppo di Ice, il mercato Ue-Ets delle emissioni ha ridotto in 30 anni del 31% la CO2 dei grandi Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

inquinatori, e gira quasi un miliardo al giorno. È successo: i Costruttori hanno già deciso – sulla base di una considerazione pratica che vincola ogni scelta strategica: non si possono mantenere aperti tutti i fronti, costa troppo. Non è sostenibile continuare a sviluppare auto ibride e Ice e mantenere aperte fabbriche non più utili – decine di miliardi di cespiti da azzerare e sostituire, centinaia di migliaia di addetti senza più ruolo da ricollocare e nuove professionalità (digitali, chimiche, elettriche, robotiche, …) da trovare. Un’agenda operativa, economica e sociale terrificante: forse solo il settore Oil & Gas è colpito in modo simile, però vive serenamente. Sia per la rendita che gli viene dal parco Ice, sia perché gli incentivi al consumo di combustibili fossili viaggiano al ritmo di oltre 200 miliardi di dollari/anno e se si contano quelli alla “Exploration and Production” di petrolio, gas e carbone superano i 600 miliardi/anno – e nessuno si azzarda a metterli in questione. Si colpevolizza l’auto offrendo palcoscenici privilegiati ad adolescenti che protestano la loro “giovinezza rubata” – ma i miliardi ai petrolieri non si toccano.

Cosa fare. La pandemia ha svuotato il trasporto pubblico e riempito le strade di auto private, ma l’automobile continua a essere poco amata – salvo quando una fabbrica di cambi o una concessionaria minaccia di chiudere o riduce gli organici per mancanza di fatturato. È una discussione sterile e a volte paradossale – come sempre, all’inizio di una grande, nuova tendenza si ha molto entusiasmo, seguito da dubbio e incertezza quando emergono i costi associati al cambiamento. Una discussione che può soltanto aumentare confusione e diffidenza del consumatore. Diffidenza giustificata e razionale, perché i dubbi tecnologici e normativi si traducono in dubbio sul valore residuo dell’auto e addirittura sulla sua utilizzabilità. Dubbi e confusione che si manifestano oggi nel calo di domanda del nuovo e crescita dell’usato. Invece, avere un settore automotive vivo e vitale è importantissimo per un Paese: l’auto significa tecnologia, lavoro, ricchezza. Alla condizione, naturalmente, che sia competitiva. E per essere competitivi oggi e domani non si può fare a meno dell’elettrificazione, altrimenti ci penseranno le Tesla e Volkswagen – quelli che fanno le cose. Alla fine della trasformazione ci sarà di nuovo crescita e profitto – ma bisogna arrivarci vivi e competitivi. Le priorità sono in realtà chiarissime, e non hanno torto Anfia, Unrae e Confindustria a richiamare l’attenzione della “politica” sul tema. I riferimenti ci sono e, purtroppo, non sono novità: il “plan de soutien à l’automobile” francese muove mezzi finanziari im-

portanti in supporto della domanda di auto pulite e punta a moltiplicare in pochi mesi l’infrastruttura di ricarica e il reshoring di assemblaggio e componentistica. Analoghi programmi hanno varato Germania, Spagna e perfino Slovacchia e Polonia. Finora, invece, in Italia si è visto poco – nemmeno l’obbligo di colonnine elettriche in tutte le stazioni di servizio autostradali: un’ovvietà ancora non recepita dal Paese di navigatori, santi e poeti – e quel poco è emerso a episodi e senza apparente coordinazione. La priorità, oggi, non è interrogarsi su idrogeno o gradualità: siamo già in abbondante ritardo. L’idrogeno va bene per la generazione elettrica, forse per treni e navi: non per le auto. I carburanti sintetici hanno un bilancio energetico catastrofico. Discuterne rischia soltanto di confondere i consumatori aggiungendo motivazioni alla disaffezione per l’auto nuova. Quel che serve, oggi, è sostenere il cambiamento con i mezzi necessari, coscienti del fatto che non abbiamo più un Costruttore nazionale – e che chi c’era se n’è andato dopo vent’anni in cui sul prodotto ha investito poco o niente.

Come fare. Bisogna quindi promuovere l’investimento industriale, attrarre anche quello estero e sostenere concretamente la riconversione di supply chains e fabbriche disallineate con la nuova realtà: non è guardando indietro che l’Italia recupererà una posizione di rilievo perduta ormai da anni. L’imprenditoria sana non aspetta e si sta muovendo con investimenti in crescita esterna e innovazione tecnologica: manca però la cabina di regia, il sistema-Paese che non c’è mai stato ma che in un contesto di trasformazione così dinamico e drastico risulta indispensabile. I mezzi finanziari non devono necessariamente venire dal PNRR – ormai diventato una specie di panacea buona per tutti i mali – ma, per esempio, possono essere recuperate da una razionalizzazione (invocata da sempre e mai affrontata) della fiscalità dell’auto, dalla creazione di distretti di competenze specifiche (laddove ci sono, non in capo al mondo) a fiscalità incentivante e da una seria politica di rientro dei sostegni ai combustibili fossili, correggendo una contraddizione evidente che costa miliardi all’anno. Bisogna aiutare concretamente chi, purtroppo, verrà coinvolto dalle logiche di ridisegno del lavoro nelle fabbriche di prodotti più semplici, la cui produzione è più automatizzabile – e lo stesso vale per le Reti che, già concentrate e ridotte per ruolo e margini, oggi sono direttamente messe in questione dalla vendita diretta e online. Sono tendenze inarrestabili: se non le interpretiamo tempestivamente il Paese rischia di uscire dalla mappa dell’automotive. Non si può fermare il mercato: è necessario interpretarlo, con determinazione. Ogni altra soluzione porta alla sconfitta, come Paese, azienda, individuo. Siamo in svantaggio: palla nostra. 11


LO SPUNTO

Il modello di agenzia e la portata asimmetrica: se, oltre l’apparenza, i sondaggi convergono… “Riceviamo e volentieri pubblichiamo” è la formula che da sempre si utilizza nei giornali anche quando corre l’obbligo di dare spazio a rettifiche, puntualizzazioni, prese di cappello… Tutti casi in cui, naturalmente, il “volentieri” non risponde a realtà. InterAutoNews riceve e pubblica invece assai volentieri, in questa pagina, l’intervento di Quintegia che potete leggere di seguito - e che peraltro gravita intorno a un tema di stringente attualità. Lo pubblica come un invito al dibattito, quindi ovviamente si porta dietro il diritto di replica. Perché “il dibattito è vita. Portare fuori dall’ombra una polemica sotterranea, che rischia di generare soltanto un circolo vizioso di voci e sussurri, significa consentirle di elevarsi alla dignità di dibattito tra pari. Farlo rappresenta una crescita culturale di cui non bisogna avere paura” (Tommaso Tommasi). —

L’opzione dell’agenzia nel modello distributivo dell’auto continua a essere uno dei temi caldi del periodo. Già lo scorso settembre il palcoscenico della sessione d’apertura di Automotive Dealer Day di Quintegia a Verona, coinvolgendo Andrew Tongue della rete di ricerca internazionale ICDP, aveva messo a fuoco alcune delle specificità del formato di agenzia rispetto al modello tradizionale dei Concessionari. L’esposizione di Tongue aveva permesso anche di cogliere quali siano i risvolti che legano il fronte dell’agenzia con quello del prossimo regolamento sugli accordi verticali (Vber). Nel corso dell’evento, Quintegia ha comunicato i risultati di un quesito rivolto ai Concessionari con l’obiettivo di cogliere un primo feeling, inserito nella tradizionale indagine annuale DealerSTAT sulle relazioni Casa auto-Rete di distribuzione, e pertanto corroborato da un campionamento statistico rappresentativo, in merito a quanto l’agenzia potesse essere una for-

mula adatta ad ogni singola azienda, tema che verrà assorbito nell’ambito dell’indagine.

Tra i 445 rispondenti effettivi al quesito, il 24% ha ritenuto che quella di agente possa essere una formula adatta a qualsiasi marchio, con il 40% invece sintonizzato sul no. Interessanti le posizioni intermedie, ovvero: secondo il 16% il nuovo formato viene percepito come adatto soltanto per alcuni dei marchi rappresentati, mentre il 20% lo ha giudicato adatto solo per marchi da aggiungere al portafoglio. In sostanza, un quarto dei Concessionari mostrava una netta apertura generalizzata verso l’agenzia, il 40% si mostrava avverso, mentre i restanti la consideravano adatta in modo selettivo ovvero solo per alcuni marchi. Si può ben immaginare quale sia la posta in gioco per le Reti dei Concessionari, inseriti da molto tempo all’interno di un processo di riorganizzazione in un settore che negli ultimi decenni ha visto un passaggio dal mercato del venditore al mercato dell’acquirente con un eccesso di offerta rispetto alla domanda, con aspetti resi ancora più eclatanti grazie all’esplosione delle tecnologie digitali che rendono possibili, nell’auto come in altri settori, nuove modalità di relazione con i clienti a vari livelli della filiera. Non è una sorpresa quindi che questo tema molto attuale e alla ribalta delle cronache di settore, e stimolato anche dai dati della DealerSTAT 2021, abbia incontrato una crescente attenzione da parte di Federauto, l’associazione dei Concessionari, nel corso dell’ultimo appuntamento nazionale del 12 novembre scorso. In quel workshop sono state condivise le risultanze di una recente indagine commissionata ad hoc dalla stessa Federauto, a cui è stato dedicato spazio nel numero di novembre di questo giornale. Una delle risultanze principali dell’indagine Federauto mostrava come l’88% dei

Essere informati non ha prezzo

Concessionari ritenesse non vantaggioso il contratto di agenzia, a fronte di un 12% che invece aveva sostenuto il contrario. L’elemento che a nostro avviso accorcia drasticamente le distanze tra i due studi è che secondo l’indagine Federauto, come dai dati già riportati, il 27% dei Concessionari ritiene l’agenzia un modello vantaggioso. Per capirci: l’88% di cui sopra esprimeva svantaggio percepito considerando gli investimenti dell’ultimo decennio, mentre su un piano più generale, e quindi in ottica da qui in avanti, la percentuale scendeva al 73%, rivelando un 27% di sostenitori di vantaggio percepito. Ci sembra quindi di vedere una forte vicinanza tra il 24% degli “interessati” risultanti dallo studio effettuato da Quintegia e il 27% che vedono dei vantaggi risultanti dallo studio di Federauto. Tale vicinanza, a nostro parere, disinnesca qualsiasi ipotesi di querelle tra la bontà metodologica e di base statistica dei rispettivi studi e corrobora invece un messaggio sottostante molto importante, ovvero che il portato dell’agenzia sia quello di produrre effetti altamente asimmetrici.

In sostanza, il formato di agenzia, come ha spesso sostenuto la stessa Quintegia, ha un impatto potente sull’operato del Concessionario, trasformandone la dimensione imprenditoriale, il modello di business, la struttura di margini e di costi. Il fatto che il tessuto distributivo italiano mostri anche all’interno di stessi brand una considerevole diversità nel profilo degli operatori quanto a loro caratteristiche fondamentali – vedi dimensione, portafoglio marchi, struttura dei margini, orientamento imprenditoriale e così via – fa comprendere come il tema dell’agenzia trovi gradi di apertura e posizioni ben diverse in seno alle Reti, proprio in virtù delle specifiche diversità. Ci auguriamo che vengano dedicate sempre maggiore attenzione e maggiori risorse a studiare adeguatamente il fenomeno, per coglierne le importantissime ripercussioni in un momento storico così denso di trasformazione per il settore e per tutti gli operatori.

abbonamenti@interautonews.it

12

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


Scegli tu il formato,

carta o pdf?

Ai contenuti continuiamo a pensare noi. Inquadra il QR Code, entra nella pagina dedicata, indica la tua preferenza. Una scelta e un clic per contribuire al nuovo corso di InterAutoNews. Se per te il QR Code è un problema, scrivi a interautonews@gmail.com


INDAGINE

Acquisto dell’auto, nel sistema “ibrido” cresce il valore attribuito alla relazione interpersonale La diffusione del digitale ha aperto anche per il cliente dell’automobile nuovi canali di contatto con il prodotto, generando cambiamenti nel percorso di avvicinamento all’acquisto e nella modalità dell’acquisto stesso. Sono entrati in gioco fattori quali preferenze e attitudini personali del cliente, quindi comportamenti e abitudini individuali. E il settore si è trovato nella necessità di adattare al cambiamento il proprio modo di proporre l’automobile, dalla presentazione alla vendita finale. Indagare il processo di trasformazione nella relazione consumatore-automobile è l’obiettivo dell’Automotive Customer Study di Quintegia. Pubblichiamo qui un focus sul ruolo del Dealer e sull’acquisto online tratti dall’edizione 2021. Prima di entrare nello specifico, tre dati in generale che emergono dall’osservazione della “mentalità” del cliente. Se un certo equilibrio si ri-

leva tra chi preferisce l’attività offline (57% dei rispondenti) e chi quella online (43%), nette sono invece le distanze tra chi predilige un’interazione assistita con il processo di acquisto (88%) e chi la vuole in autonomia (22%) come netto è il divario tra chi indica come non così rilevante la marca dell’auto nella decisione di acquisto (79%) e chi invece le dà importanza (31%). CLIENTE & DEALER

Dal contatto con la vettura al contratto: esperienze da fare ‘in presenza’. E il venditore fa ancora la differenza

Online vs Offline - 2

Online vs Offline - 1 Firmare il contratto Ottenere la valutazione del suo usato

9%

Ruolo dei Dealer. Intanto, nel rapporto con il Concessionario, a partire dalla firma del contratto, tutti gli aspetti che toccano il portafogli del cliente (dalla trattativa sul prezzo al finanziamento, dal pagamento alla valutazione finale) vengono visti come momenti da svolgere in una relazione non intermediata dalla tecnologia. Che, invece, viene ritenuta utile per prenotare interventi di manutenzione o un test drive, per la raccolta di informazioni, per verificare la disponibilità dell’auto o configurarla. Ancora: la capacità di offrire un servizio di qualità si conferma per il Dealer quale elemento vincente agli occhi dei clienti (66% dei rispondenti), laddove invece l’elemento “convenienza economia” è sempre meno significativo (in discesa dal 14% del 2019 al 10% del 2021). In concessionaria si va principalmente per avere contatto con il prodotto (60%), poi per avere supporto, infine per la negoziazione. Chi o cosa ha fatto sì che l’acquisto venisse effettuato presso un dato Concessiona-

91%

18%

82%

Configurare l’auto

36%

64%

Verificare la disponibilità dell’auto che vuole acquistare

36%

64%

Pagamento dell’auto

25%

75%

Raccogliere informazioni sulle auto

Ottenere un’offerta (compreso di sconti applicati)

26%

74%

Prenotare un test drive

Calcolare il finanziamento (anticipo, rata, durata ecc.)

28%

72%

Prenotare un intervento di manutenzione (tagliandi, ecc.)

Online

In concessionaria

47%

53%

52%

48%

58%

42%

Online

In concessionaria Fonte: Quintegia

Fonte: Quintegia

Personale della concessionaria

Motivazioni di contatto del Dealer Vedere “fisicamente” l’auto

60 %

CONTATTO CON IL PRODOTTO Avere info approfondite sulle auto

34%

SUPPORTO

57%

Ottenere una valutazione sull’usato

21%

Fiducia

35%

Saper consigliare l'auto giusta

34%

Competenza e passione

27%

Tempestività nel rispondere alle necessità

23% 12%

Simpatia, cordialità Far sentire importante il cliente

6% Fonte: Quintegia

14

39%

Mettere a proprio agio il cliente 36 %

NEGOZIAZIONE Acquistare l’auto, non mi serve altro

Ascoltare esigenze clienti

49%

9% 2% Fonte: Quintegia

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


INDAGINE Elementi di insoddisfazione

Esperienza presso il Concessionario 3% 2%

Ottimo

46%

Sufficiente

Venditori poco accoglienti e disponibili

9%

Non danno molte info sulle auto

9%

39%

Venditori troppo pressanti

5%

Qualità ambiente e sede

5%

No visione auto in autonomia

rio? Non il prezzo (14%) né la prossimità della concessionaria (22%), ma il venditore professionale e convincente (50%). L’ascolto, il generare fiducia, la comprensione delle necessità del cliente: sono questi gli aspetti più apprezzati nel rapporto con il personale della concessionaria. Quanto ai punti deboli segnalati nella relazione con il Concessionario, segnalato che alla domanda specifica il 46% di quanti avevano di recente frequentato una concessionaria si è detto “soddisfatto dell’esperienza”, 3 punti critici emergono: trasparenza su prezzi e offerte (18%), approccio standard senza ascolto (16%), lunghezza dell’attesa per l’accoglienza (15%). Acquisto online. La propensione da parte dei clienti è in aumento – gli intervistati “certamente interessati” sono saliti dal 6% del 2019 al 12% del 2021, mentre più o meno stabili restano quelli che rispondono “probabilmente sì”. L’evidenza maggiore è però che resta preponderante la quota di

CLIENTE & ONLINE

Ricerche (soprattutto nei siti delle Case) e servizi, sì al percorso digitale. La mancanza della negoziazione del prezzo è un limite

2019 6%

30%

28%

Infine, l’indagine di Quintegia sull’acquisto online ne esplora driver e barriere come indicati dai rispondenti. Nel primo caso, l’aspetto della comodità in generale (Convenience) si afferma nettamente, tanto da prevalere perfino sul vantaggio economico: l’online è comodo per il 56% degli intervistati. La mancanza di una persona di riferimento è invece la criticità dell’esperienza online più avvertita (56% degli intervistati), seguita dalla mancanza di contatto con il prodotto (32%) e dalla mancanza di negoziazione del prezzo (20%).

Metodologia. L’edizione del 2021 dell’Automotive Customer Study è stata condotta su un target di clienti che hanno acquistato un’auto nuova negli ultimi 6 anni e di prospect/lead interessati all’acquisto nell’anno, con sovracampionamento su clienti Bev e Phev (privati o professionisti). Il campione raccolto è di 3.695 casi, di cui 300 clienti Bev/Phev (recenti, prospect, lead e utilizzatori).

Acquisto Online 2021

Sarebbe interessato ad acquistare un’auto nuova online in futuro? 31%

Su quale tipologia di sito e-commerce sarebbe più propenso ad acquistarla? 32%

39%

39%

25%

24%

27%

Siti ufficiali delle Case

Probabilmente sì

Probabilmente no

Siti e-commerce

48% 15% 10%

Certamente no Fonte: Quintegia

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

77%

Siti dei Dealer

Siti indipendenti Certamente sì

46% Fonte: Quintegia

quanti continuano a prediligere l’acquisto “in presenza”, sia pure con una quota in calo, che dal 66% del 2019 scende all’attuale 57% - ma quanti rispondono “certamente no” crescono sul 2020 (25%). Dove ci si dirigerebbe, volendo acquistare l’auto online? Pochi dubbi: prevalgono i siti delle Case auto e dei Concessionari, con le prime (77%) in posizione dominante e i secondi staccati (48%) ma comunque largamente da preferirsi ai siti e-commerce o indipendenti.

Acquisto Online 2021 vs 2020, 2019

7%

4%

Niente, tutto soddisfacente Fonte: Quintegia

2020

8%

Accoglienza iniziale

Molto insufficiente

12%

15%

Attesa lunga per l'accoglienza

Buono

2021

16%

Approccio standard, non ascoltano clienti

10%

Insufficiente

18%

Prezzi e offerte poco trasparenti

85%

Fonte: Quintegia

15


MOBILITÀ ELETTRICA

Software & servizi, l’offensiva hi-tech di Stellantis con vista sul 2030

Il Gruppo Stellantis ha presentato la propria strategia sui software, ultimo “nuovo territorio” nel quale l’industria dell’auto si sta espandendo. L’obiettivo è aumentare la base di auto connesse monetizzabili dagli odierni 12 milioni a 26 milioni entro il 2026, per generare a quella data circa 4 miliardi di ricavi. Entro il 2030, poi, il target è 34 milioni di veicoli e circa 20 miliardi di ricavi annuali. La nuova strategia si avvale di partnership già avviate, cominciando da quella con Foxconn con cui, in attesa della nascita della joint venture Mobile Drive, è stato sottoscritto un memorandum d’intesa non vincolante per lo sviluppo di microcontrollori progettati per supportare Stellantis e i clienti di terze parti. Cinque i pilastri su cui si basa il progetto: servizi e abbonamenti; funzionalità On-Demand; servizio dati e servizi dediTOP 20 ELETTRICHE PLUG-IN EUROPA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca e modello

10 mesi 2021

Tesla Model 3 104.571 Volkswagen ID.3 58.732 Renault Zoe 52.199 Volkswagen ID.4 43.212 Ford Kuga Phev 40.062 Kia Niro Ev 38.556 Hyundai Kona Ev 35.707 Fiat 500e 35.413 Volvo XC40 Phev 34.705 Peugeot 208 Ev 33.786 Skoda Enyaq 33.135 Peugeot 3008 Phev 32.934 BMW 330e 32.442 Volkswagen e-up! 28.752 Mercedes GLC300e/de 28.245 Volvo XC60 Phev 26.298 Audi e-Tron 26.164 Nissan Leaf 25.679 Mercedes A250e 24.590 Renault Captur Phev 23.059 Altre 1.011.937 Totale Mondo 1.770.178

Quota %

5,91 3,32 2,95 2,44 2,26 2,18 2,02 2,00 1,96 1,91 1,87 1,86 1,83 1,62 1,60 1,49 1,48 1,45 1,39 1,30 57,17 100,00

Fonte: CleanTechnica, Ev Volumes. N.d.: non disponibile.

USA

I FATTI

Nel 2020 il 50% dei nuovi veicoli venduti negli Stati Uniti dovrà essere a zero emissioni: questo il contenuto dell’ordine esecutivo firmato dal presidente Usa Joe Biden e che fa parte del pacchetto di misure volte a ridurre le emissioni e a promuovere l’utilizzo delle auto elettriche. In pratica, dunque, si avvieranno lo sviluppo di nuovi standard sulle emissio16

cati alle flotte; politica dei prezzi e valore di rivendita; conquista del cliente, fidelizzazione nell’assistenza e vendita incrociata. Non solo: sfruttando le capacità di raccolta dati, Stellantis avvierà nel 2022 un programma assicurativo basato sull’uso. L’investimento previsto su software ed elettrificazione, annunciato all’EV Day di luglio, è di 30 miliardi di euro. Al centro di tutto ci sono tre nuove piattaforme tecnologiche: previste nel 2024, entro i due anni successivi verranno distribuite sulle quattro architetture Stla già esistenti. La base è la nuova piattaforma elettrica/elettronica e software Stla Brain che ha generato due evoluzioni: Stla SmartCockpit e Stla AutoDrive, sviluppata in collaborazione con BMW, che offrirà capacità di guida autonoma di livello 2, 2+ e 3. Stellantis si ripropone di arrivare a rilasciare aggiorna-

Ott. 2021

2.891 5.695 6.503 4.966 3.869 4.626 3.400 4.488 2.967 4.125 5.284 3.791 2.595 n.d. 2.685 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 126.912 184.797

Quota %

1,56 3,08 3,52 2,69 2,09 2,50 1,84 2,43 1,61 2,23 2,86 2,05 1,40 1,45 68,68 100,00

menti su base trimestrale entro il 2026 e mettere a disposizione dei clienti opzioni di personalizzazione dei veicoli, così da ridurre il ciclo di miglioramento continuo e arrivare a generare 1,1 miliardi di euro in efficienze entro il 2030. Un impegno forte, insomma. Che il Gruppo sosterrà anche attraverso la creazione di una Software & Data Academy, per ricollocare entro il 2021 oltre 1.000 tecnici interni: entro il 2024, poi, si prevede che ci saranno 4.500 ingegneri specializzati nell’area software. Intanto, Comau ha lanciato MI.RA/Dexter, software basato su algoritmi di A.I. nato per facilitare la comunicazione uomomacchina, ottimizzando contemporaneamente l’operatività industriale: è stato già impiegato per programmare una cella robotica destinata al controllo della qualità della Nuova Fiat 500 Elettrica.

TOP 20 ELETTRICHE PLUG-IN MONDO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca e modello

10 mesi 2021

Tesla Model 3 377.585 Wuling HongGuang 328.001 Tesla Model Y 281.674 Volkswagen ID.4 88.141 Byd Qin Plus Phev 76.213 Byd Han Ev 66.572 Li Xiang One Erev 62.919 Volkswagen ID.3 60.120 Changan Benni Ev 59.603 Gac Aion S 56.895 Renault Zoe 53.472 Kia Niro Ev 53.434 Chery eQ* 51.459 GW Ora Black Cat 51.203 Hyundai Kona Ev 50.811 Toyota Rav4 Phev 50.755 Byd Song Pro Phev 48.750 Nissan Leaf 48.348 Saic Roewe Clever Ev 48.207 Xpeng P7 45.274 Altre 2.887.341 Totale Mondo 4.846.777

Quota %

7,79 6,77 5,81 1,82 1,57 1,37 1,30 1,24 1,23 1,17 1,10 1,10 1,06 1,06 1,05 1,05 1,01 1,00 0,99 0,93 59,57 100,00

Ott. 2021

16.533 39.128 27.846 14.568 17.503 8.292 7.649 7.079 6.383 8.020 6.698 6.387 6.850 n.d. n.d. n.d. 11.321 n.d. 6.851 n.d. 398.555 589.663

Fonte: CleanTechnica, Ev Volumes. Nota: * stime. N.d.: non disponibile

ni e di una nuova strategia sull’efficienza dei consumi di carburante – in netta rottura con l’orientamento dell’amministrazione Trump. Contestualmente, Biden ha firmato anche un ordine esecutivo che impone al Governo federale di raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050, con una riduzione del 65% al 2030, e alle agenzie federali di acquistare esclusivamente veicoli a zero emissioni al 2035 e di ristrutturare gli edifici in modo che arrivino a zero emissioni al 2045. Dal 2027 qualsiasi flotta governativa composta da almeno 20 veicoli, tra auto e

Quota %

2,80 6,64 4,72 2,47 2,97 1,41 1,30 1,20 1,08 1,36 1,14 1,08 1,16 1,92 1,16 67,59 100,00

furgoni, per proseguire con la propria attività dovrà acquistare veicoli Bev.

TOYOTA

Il Gruppo giapponese annuncia la prossima nascita di una Gigafactory negli Stati Uniti: si chiamerà Toyota Battery Manifacturing, North Carolina (TBMNC) e sorgerà nel Greensboro-Randolph Megasite, per un investimento complessivo di 1,29 miliardi di dollari (di cui 1,25 a carico di Toyota). L’impianto creerà 1.750 posti di lavoro e inizierà la produzioAnno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MOBILITÀ ELETTRICA ne nel 2025, inizialmente avrà 4 linee di produzione, ciascuna capace di fornire batterie agli ioni di litio per 200.000 veicoli elettrificati, ma l’obiettivo è arrivare a 6 linee. “Il futuro della mobilità è l’elettrificazione”, le parole di Ted Ogawa, Ceo di Toyota Motor North America.

GM

sta valutando la possibilità di investire oltre 4 miliardi di dollari in due stabilimenti nel Michigan per aumentare la propria capacità produttiva di veicoli elettrici. Il primo progetto, che coinvolge anche LG Energy Solutions, riguarda un impianto per la produzione di batterie da 2,5 miliardi di dollari a Lansing. Il secondo prevede la riconversione (investimento previsto: 2 miliardi di dollari) dello stabilimento di assemblaggio di Orion Township, a nord di Detroit, per costruire veicoli elettrici di prossima generazione. Intanto, il Ceo Mary Barra ha illustrato la propria posizione rispetto agli incentivi statali per gli Ev, così rispondendo a Elon Musk, che ancora di recente aveva ribadito di essere “assolutamente contrario” al loro utilizzo. “Se si intende accelerare nella transizione, è ragionevole pensare ad incentivi per la fascia di clienti che cerca Ev dal costo di 30mila dollari. Perché è quella fascia di clienti che consentirebbe la vera crescita del mercato”, ha detto la Barra.

DAIMLER

Il Consiglio di sorveglianza del Gruppo tedesco ha approvato il piano industriale Mercedes-Benz per il periodo 2022-2026: previsti investimenti per 60 miliardi di euro nello sforzo per raggiungere gli obiettivi strategici ed economici comunicati nell’ottobre 2020 e ribaditi a luglio 2021 (entro il 2025, riduzione di oltre il 20% sul 2019 delle spese in conto capitale e R&D). Tutti i nuovi investimenti saranno strettamente controllati e faranno focus soprattutto sulla mobilità elettrica. Inoltre, si prevede che ad abbattere i costi dei vei-

coli contribuiranno le piattaforme standardizzate e i progressi della tecnologia delle batterie, per le quali la Casa tedesca prevede un significativo calo dei prezzi nel decennio a venire.

STELLANTIS

ha firmato con la nordamericana Factorial Energy un accordo di sviluppo congiunto per implementare la tecnologia di Factorial delle batterie a stato solido ad alta tensione per applicazioni di trazione. L’accordo prevede anche un investimento strategico da parte di Stellantis. Factorial ha sviluppato l’innovativa tecnologia FEST (Factorial Electrolyte System Technology), che sfrutta un materiale elettrolitico solido proprietario, garantendo prestazioni sicure e affidabili delle celle grazie a elettrodi ad alta tensione e alta capacità. Inoltre, è una tecnologia indicata come più sicura di quella convenzionale agli ioni di litio, aumenta l’autonomia dei veicoli ed è del tutto integrabile nelle infrastrutture già esistenti per la produzione delle batterie agli ioni di litio.

BMW

Il Gruppo tedesco ha concluso un accordo diretto trilaterale con lo sviluppatore di microchip ad alta tecnologia Inova Semiconductors e con il produttore di semiconduttori Globalfoundries. Questo accordo garantisce al Gruppo BMW la fornitura di diversi milioni di microchip all’anno e apre la strada a nuove modalità di collaborazione con i fornitori. I microchip saranno utilizzati nella tecnologia Led intelligente Iseled, implementata per la prima volta nella BMW iX e successivamente sviluppata per altri modelli del Gruppo.

ENEL X

Dopo quelli con Ikea e Leroy Merlin, all’interno del programma Recharge Partner di Enel X arriva l’accordo con Mondo Convenienza per l’installazione di

colonnine di ricarica ultrarapide nei parcheggi dei megastore dell’azienda di arredamento per la casa. Prevista l’apertura di almeno 10 stazioni di ricarica ultrarapida di tipo HPC (High Power Charging), con la possibilità di estendere la loro installazione ad altri negozi di 12 Regioni (Piemonte, Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Abruzzo, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna). Il tutto a disposizione dei clienti, con connettori dalle potenze fino a 300 kW, anche se non mancheranno le JuiceBox, le JuicePole da 22kW e le JuicePump, stazioni a tre prese, di cui una per la carica a corrente continua, con potenza fino a 150 kW.

BOSCH

“Se siamo diventati troppo dipendenti da altre regioni, e oggi si è reso necessario un cambiamento di rotta, non penso che la responsabilità sia tutta della politica. Il problema è legato all’ottimizzazione dei costi nella catena di fornitura, con l’industria automobilistica che si sta lentamente chiedendo come sarà l’approvvigionamento di materie prime, in particolare per le celle delle batterie”. Così Franz Fehrenbach, presidente uscente di Bosch e capo del consiglio di sorveglianza della multinazionale tedesca, che proprio quest’anno ha inaugurato un impianto per la produzione di microchip in Germania (investimento da 1 miliardo di euro).

AIWAYS

il fornitore cinese di mobilità personale, inizierà a vendere i propri Suv elettrici anche in Svezia. Grazie alla partnership con Andersen Motors, i clienti svedesi avranno la possibilità di ordinare il Suv 100% elettrico Aiways U5 a partire da gennaio 2022. Andersen Motors, realtà affermata nel settore automotive scandinavo, è già responsabile delle attività di vendita e della rete di distribuzione dei veicoli Aiways in Danimarca.

Una delle possibili evoluzioni per arrivare a 4 milioni di veicoli elettrici sulle nostre strade Migliaia 4.500 4.000

4 milioni

Circolante

3.500 3.000

1 milione

40mila

2.500 2.000 1.500 1.000 500 0

5

10

20

55

90

130

165

200

350

500

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

2026

2027

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

650

2028

800

2029

1.000

2030

Fonte: Motus-e

17


LETTERA DAL PAESE

La signora Paola, un’auto da cambiare e il bisogno di chiarezza e semplicità (che poi non è soltanto suo) La Regola d’oro, assolutamente presente nella definizione etica di tutte le religioni (nessuna esclusa: ebraica, cristiana, buddista, confuciana, scintoista, musulmana…) recita così: “Non nuocere agli altri, come non vorresti che gli altri nuocessero a te”. Viene in mente, questa affermazione perentoria, pensando all’esperienza vissuta da Paola, vedova, medico in pensione, mai avuto da occuparsi delle automobili (ci pensava il marito), che si trova nella necessità di dover cambiare la sua Volvo V70 del 2008, Euro3 Diesel, con cui praticamente non puoi più andare da nessuna parte. Insomma, dopo un peregrinare da offerte senza una parola scritta di vetture di importazione spagnola fino a complesse proposte di finanziamento servizi, alla fine, anche ricorrendo a una raccomandazione, finalmente la vettura nuova è acquistata, e con tempi di consegna, visto il periodo di corto, persino accettabili. Paola avrebbe volentieri acquistato un’auto elettrica, ma è stata dissuasa dal farlo da dimensioni, disponibilità e infrastrutture inesistenti - nel suo piccolo condominio, otto famiglie in due palazzine, le due colonnine che con il fotovoltaico erano state inserite nel progetto originario del bonus 110% sono pure state cancellate... Dunque nessuna possibilità con l’acquisto di un’auto elettrica, che pure era l’orientamento iniziale, così alla fine Paola ha optato per una vettura capiente, ma più piccola e con motorizzazione a benzina. Ma il difficile, è la sua testimonianza, è stato districarsi tra proposte di finanziamento, assicurazione, garanzie e accessori, che sembra ormai interessino molto di più che la vendita dell’auto. Tanto che, alla fine, la richiesta è stata, “per favore”, di pagare senza finanziamento.

Forse ci siamo spinti troppo avanti nelle cosiddette ricerche di business incrementali, non credete? Un po’ come accade con le Poste: negli uffici postali è sempre più difficile fare le cose normali, come spedire una raccomandata, o un pacco, oppure prelevare soldi da un libretto, mentre intanto ti offrono il contratto telefonico, l’assicurazione dell’auto o anche la cessione del quinto… Allora tanto vale andare su Internet e farsi lì un’idea di quello che si vuole e di quanto costa. Ed è proprio nel voler continuare a procedere, da parte di chi propone la vendita di un bene come se tutto fosse come prima che il consumatore, uno come la nostra Paola, si stufi e finisca per affidarsi al web, quanto meno per capire. 18

Di questa cosa si dovrà tenere conto molto bene nei prossimi anni, perché se non si declina una nuova proposizione commerciale che tenga dentro tutto, che faccia convivere l’autonomia della ricerca sul web e l’esperienza anche fisica del rapporto con il Concessionario, sarà sempre più arduo mantenere attrattivo il mercato auto. Insomma, bisognerà prendere atto in modo più rispettoso di un cliente che si informa, che fa scelte e che vuole portare a termine l’acquisto. Perché, per quanto permangano grandi le differenze tra Nord e Sud del Paese, mediamente i clienti sono molto più avanti, molto più orientati al cambiamento dei loro fornitori. Assistiamo oggi, non solo nel settore auto, a uno strenuo arroccamento in difesa dei diritti acquisiti. Viene in mente al proposito l’ostinata e, diciamolo pure forte, per molti versi vergognosa difesa dei diritti relativi alla pensione, che matura dopo un mandato, da parte dei parlamentari, una difesa tra l’altro assolutamente trasversale, con Capanna e Violante nel ruolo di capi popolo. Su questa resistenza diffusa al cambiamento pesano sicuramente aspetti di paura e di cultura, ma molto spesso pesa anche un modo di fare business non pienamente trasparente, dove perlopiù ci si è arrangiati. Insomma, come ci dice Pirandello, “è molto più facile essere eroi che galantuomini. Eroe si può essere una volta tanto, galantuomo lo si deve essere sempre”. Un po’ di tutto questo avviene anche nella distribuzione, che si è inventata a volte leve di servizio che proprio servizio non

Scegli tu il formato

La tua scelta è importante. Segui il Qr code e indica la tua preferenza.

sono, ma piuttosto astuti modi di legare a sé il cliente per sempre, lucrandoci ben bene sopra. Magari speculando su clienti che invecchiano sempre di più, perché sappiamo che tutta la popolazione dei Paesi più industrializzati e più ricchi tende all’invecchiamento - in media nel 2060 ci saranno 58 persone in pensione per ogni 100 lavoratori attivi. Noi italiani, poi, esageriamo e mostriamo dati anche superiori alla media. E siamo, ovviamente, i secondi per spesa pensionistica pubblica. Forse per questo il futuro non sarà poi così cupo, in fondo una riparametrazione con quello che le gira intorno la vecchia automobile la doveva fare da tempo. Insomma, occasione d’oro, e come nello judo la migliore risposta a una mossa dell’avversario non è mai quella di rifiutare il contatto ma di riprenderlo a nostra volta, di riutilizzarlo a nostro vantaggio come base d’appoggio per la mossa seguente. Intanto, mentre tutto sembra immobile, la faccia delle immatricolazioni cambia: diesel e benzina convenzionali in declino forte, mentre ibride, plug-in o anche no, la fanno da padrone, ma anche elettrico puro in tumultuosa crescita. E gli elementi si ricompongono, cambio tecnologico, di leve commerciali, di ruoli contrattuali, tutto insieme e molto velocemente. Tutto concorre a far ritrovare ruolo a quelli che si erano rassegnati. Si sta intravedendo uno scenario nuovo, sicuramente meno caotico, più comprensibile e semplice. E anche Paola, quando dovrà sostituire la prossima auto, avrà modo di constatare in prima persona il cambiamento e non le dispiacerà affatto. E così sia, almeno speriamo…

Ora, da uno dei mie due lettori, improbabili e amati, mi è stata avanzata la richiesta di accoppiare un vino alla piccola ricetta che ormai da mesi vi propongo come elemento di godimento comunitario (se possibile) e di gioia. Dunque per questo accostamento vino-cibo mi rivolgo questa volta ai classicissimi, alla descrizione del pranzo tra Ernest e Catherine, amanti, in “Addio alle armi”, e così cuciniamo un soffice soufflé alla Hemingway. Lessate le patate e passatele con lo schiacciapatate. Unite burro e panna, poi sale e noce moscata. Quando il composto sarà appena tiepido unite i tuorli d’uovo e il formaggio grattugiato. Montate a neve gli albumi e incorporateli. Poi mettete tutto in una pirofila alta imburrata e sul cui fondo avrete distribuito il pangrattato. Quindi mettete la pirofila in forno già caldo a 200° per 20 minuti (gli ultimi 5 a 180°) e infine servite il soufflé, accoppiato con Biancolella ischitana, meglio se Frassitelli Casa D’Ambra. E state in pace. Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021



OSSERVATORIO NOBIS

Service e assicurazioni: così la trasformazione del settore crea nuove frontiere da esplorare Attiva sul mercato dal 1963, Würth Italia è oggi partner di riferimento per oltre 270.000 professionisti che operano nel mondo dell’automotive, dell’artigianato, dell’edilizia e dell’industria. “Ad ogni Cliente la sua Würth”: è questo l’ambizioso impegno assunto dall’azienda per soddisfare le richieste specifiche di ciascun cliente, con qualità e specializzazione. Una qualità che si riferisce non solo agli oltre 125.000 prodotti in gamma (composta da viteria e minuteria metallica e plastica, utensileria a mano, elettrica e pneumatica, prodotti chimici e attrezzatura antinfortunistica) ma anche ai numerosi servizi, ai sistemi di logistica innovativa e di gestione del materiale a magazzino, alla consulenza specialistica e all’assistenza in fase di progettazione e costruzione. Parliamo dunque di un’azienda che, pur mantenendo costante nel corso del tempo il proprio core business, ha saputo rinnovarsi e innovare per continuare a crescere e conquistare nuove quote mercato. Una delle novità più significative introdotte di recente, è l’abbinamento tra alcuni prodotti Würth e i servizi assicurativi proposti da Nobis Assicurazioni. Un connubio certamente interessante, di cui abbiamo chiesto maggiori dettagli a Roberto Cavosi, Direttore Commerciale di Würth Italia.

Würth è certamente un punto di riferimento importante per l’area del service. Quali sono le strategie adottate per differenziare la vostra offerta? “Il mercato dell’auto sta cambiando. Elettrificazione, nuove modalità di utilizzo della vettura e digitalizzazione stanno modificando profondamente il modo di rapportarsi con i veicoli. Würth ha deciso di affrontare questo cambiamento investendo sulla digitalizzazione dei servizi e sull’ottimizzazione dell’approvvigionamento. In che modo? Mettendo a punto servizi di integrazione di sistemi informatici, come l’E-Procurement, che sono il presente e il futuro per il mondo dell’auto”.

Siete stati i primi ad abbinare una polizza assicurativa di assistenza a prodotti PROTEZIONE

Polizza assicurativa di assistenza abbinata a prodotti per l’auto: la scelta pionieristica di Wurth Italia nata durante la Pandemia 20

per l’auto. Cosa vi ha orientato verso questa scelta? “Abbinare la polizza assicurativa di assistenza a prodotti per l’auto vuol dire portare ulteriori garanzie ai clienti che si affidano ai prodotti e ai servizi Würth. Da anni analizziamo le esigenze dei nostri clienti e valorizziamo la sicurezza e la qualità in tutte le attività. Per questo abbiamo scelto di mettere al primo posto la protezione delle persone, per offrire un servizio sempre più completo e vantaggioso. La prima collaborazione è nata in un momento molto delicato, nel pieno della prima ondata della Pandemia, quando Würth ha pensato di accompagnare i professionisti - autofficine e centri assistenza - nella ripresa, offrendo un servizio all’avanguardia che coniugasse l’utilizzo di un prodotto per la sanificazione dell’abitacolo con la tutela della salute dei clienti. Abbiamo infatti scelto di dare la massima priorità alla protezione delle persone, in termini di sicurezza e qualità, offrendo una copertura sanitaria in grado di portare ulteriori garanzie ai clienti che si affidano ai nostri prodotti e ai nostri servizi. Da lì, poi, abbiamo esplorato insieme con Nobis altri ambiti di protezione di interesse per i nostri clienti, individuando nell’assistenza alla casa un ulteriore servizio da abbinare ai nostri prodotti”. Quali sono stati i riscontri in termini di posizionamento? “Senza dubbio strutturare una proposta pensata per la sicurezza del cliente ci ha distinto sul mercato e ha creato valore aggiunto al prodotto. I riscontri sono stati senza dubbio positivi e su questa strada continueremo ad investire per essere sempre un passo avanti sul mercato”.

Con Maria De Nobili, Direttore divisione Automotive di Nobis Assicurazioni, vogliamo approfondire quali sono le strategie che muovono la compagnia nell’approcciare ambiti Automotive sempre più estesi.

Nobis si posiziona da sempre in modo innovativo sul mercato Automotive: quali sono stati i driver con i quali avete risposto alle esigenze di Würth? “Uno degli asset più importanti della nostra compagnia, la Centrale Operativa integrata con il Servizio Medico, entrambi operativi 24 ore su 24, 365 giorni l’anno e in grado di erogare utili prestazioni di assistenza alla persona, alla casa e all’auto. Servizi che, grazie all’app “Con Nobis”, disponibile per sistemi iOS e Android e pensata per consentire agli assicurati di ricevere assistenza in videochiamata, direttamente sul display dello smartphone o del tablet, diventano ancora più immediati ed efficaci.

Quali sono i vostri progetti sul mondo service/ricambi? “Come è accaduto nella collaborazione con Würth, il nostro pensiero in un mondo in rapido mutamento, quale è quello della mobilità, si fa sempre più trasversale. Per il 2022 stiamo pensando a un importante allargamento del focus dei nostri servizi assicurativi, che non saranno più legati solo alla vendita, ma anche al post-vendita, con coperture legate agli interventi di manutenzione, al cambio gomme e, in generale, a tutte quelle spese necessarie nell’aftersale. Il nostro obiettivo è rendere anche il comparto aftersale protagonista dell’indotto di revenue derivante dall’intermediazione di servizi assicurativi. Consapevoli delle dinamiche operative, stiamo predisponendo soluzioni con modelli di applicazione immediata e sempre più integrata ai Dms”. Più in generale, quali sono i vostri obiettivi per l’anno che sta arrivando? “Nel 2022 replicheremo formule che nel 2021 hanno avuto successo, mirate soprattutto a favorire gli investimenti sulla mobilità. Una di queste, che tengo a evidenziare, è ‘Acquisto sereno’ che, in caso di ricovero ospedaliero per pandemia, di perdita di impiego o di invalidità da infortunio, garantisce a privati la copertura dell’intero valore commerciale del veicolo mantenendo la proprietà del mezzo e quindi senza impatti sulla propria mobilità. E poi guarderemo al futuro. Ormai stiamo passando da una logica ‘auto-centrica’ a una logica ‘mobility-centrica’. Il concetto di mobilità è sempre più integrato e trasversale, con nuovi e diversi mezzi complementari che si fanno artefici di un profondo cambiamento, un vero e proprio boom della micromobilità, basti pensare che nei centri cittadini le statistiche più recenti parlano di oltre 2,5 milioni di italiani che utilizzano il monopattino. A questo aspetto, si aggiunge poi l’esigenza di supportare tutta la filiera nella svolta green: l’elettrico, ormai lo abbiamo visto, è una realtà consolidata. Il passaggio dunque è dalla tradizionale tutela della vettura, alla tutela dell’utilizzatore: ovvero creare e proporre nuovi prodotti assicurativi che diano serenità in ogni ambito della mobilità e delle scelte che si possono effettuare”. OPPORTUNITÀ

Strutturare una proposta pensata per la sicurezza del cliente: elemento distintivo sul mercato che crea valore aggiunto al prodotto

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


COMUNICAZIONE

Perché il cambiamento ci fa così tanta paura, anche quando l’unica alternativa è il fallimento Bisogna cambiare, evolversi, adattarsi ai nuovi scenari e alle nuove tecnologie. I Concessionari e le Case auto sono, volenti o nolenti, in un periodo che richiederà nuove competenze e una forte evoluzione anche in vista del progetto di revisione del regolamento Ue sulle restrizioni verticali, la Vber.

Questa situazione ci ha fatto riflettere sui nostri comportamenti quando ci troviamo a dover affrontare dei cambiamenti e quindi a prendere delle decisioni, soprattutto sulla capacità di affrontare i problemi studiandoli da diverse prospettive e dando spazio alle diverse possibili soluzioni. Non adottare questi comportamenti, non ascoltando le opinioni degli altri, è un tratto distintivo degli esseri umani che ha origini psicologiche, studiato dalle scienze comportamentali che hanno sviluppato alcune teorie, tra cui il cosiddetto “confirmation bias” (pregiudizio di conferma), atteggiamento tipico della natura umana che ci porta a confermare un’ipotesi tramite prove a favore, piuttosto che cercare di prendere in considerazione evidenze contrarie. In genere le nostre opinioni tendono a rafforzarsi col passare del tempo perché quel che ci interessa è essenzialmente potenziare il nostro credo.

Un’altra teoria è la “motivated cognition” (cognizione motivata) che descrive una tendenza dell’uomo a pensare in modo da supportare i propri preconcetti. In altre parole, se abbiamo una opinione siamo motivati a pensare e ad agire in modo da mantenerla valida. In ambedue le teorie, l’essere umano ricerca e seleziona le informazioni che rafforzano il proprio modo di pensare, rendendo difficile prendere in considerazione ogni alternativa possibile. Sono state condotte ricerche specifiche per determinare come i valori espressi dalle persone si riflettano nei loro comportamenti. Spesso le persone non sono in grado di esprimere a parole quello che vogliono, tuttavia lo possiamo verificare attraverso i loro comportamenti. Ad esempio, sappiamo bene che tutti gli automobilisti si dichiarano molto attenti alla sicurezza, ma quando si tratta semplicemente di controllare la pressione degli pneumatici, elemento essenziale per la sicurezza, quasi nessuno la fa seguendo quelle che sono le prescrizioni dei costruttori.

Portando queste considerazioni a livello aziendale tutti noi abbiamo avuto l’esperienza di riunioni nel corso delle quali vengono presentate soluzioni a problemi Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

che richiedono cambiamenti organizzativi, e c’è sempre qualcuno che contesta la validità di tali soluzioni. Se queste sono frutto di una ricerca, viene messa in discussione la dimensione del campione di clienti presi in esame, la metodologia utilizzata e le statistiche portate a supporto. Evidentemente si cercano errori nella definizione delle soluzioni proposte, perché tali soluzioni sono contrarie alle convinzioni ben radicate in chi le contesta. Quello che è interessante, di queste reazioni, non è che le persone siano scettiche, perché lo scetticismo può anche essere utile: quello che non va bene è la natura selettiva del dubbio. Se la ricerca che ha portato a certe conclusioni avesse suggerito delle soluzioni in linea con quello che i contestatori stavano già facendo, sarebbero state accettate senza discussioni sulla dimensione del campione e la metodologia. Quando non sentiamo dire quello che vorremmo ascoltare, ecco che emerge lo scetticismo selettivo, fonte di negatività, perché pensare in modo diverso richiede risorse cognitive in cui siamo riluttanti a impegnarci. Più facile non essere scettici se abbiamo già deciso di confermare una scelta invece di meditare su di una soluzione alternativa, tenendo anche conto del fatto che se mettiamo sempre tutto in discussione non andremo da nessuna parte. Tuttavia esiste un aspetto emozionale per prendere in considerazione soluzioni alternative, perché la nostra potrebbe essere sbagliata. Essere in errore ci fa stare male e in imbarazzo, motivandoci quindi ad accettare il punto di vista degli altri; ma quando dobbiamo decidere a pro o contro qualcosa, non vogliamo ammettere che potremmo essere in errore e combattiamo fino alla morte per provare a dimostrare di essere nel giusto.

Spesso “progresso scientifico” significa dimostrare che qualcosa è sbagliato. Inizialmente la comunità degli scienziati trova accordo su di una teoria o sulla comprensione di qualcosa. Poi qualcun altro ha un nuovo approccio e comincia a raccogliere dati per sostenerlo. Infine, quando i dati sono sufficienti, la comunità scientifica ne prende nota, valuta la nuova teoria e se arriva a validarla le dà il benvenuto, cancellando al contempo la vecchia teoria. Il filosofo della scienza Thomas Kuhn ha descritto questi processi di aggiornamento delle nostre idee e delle opinioni scientifiche definendoli “shifting paradigms” (paradigmi mutevoli). Paradigmi che devono essere mutevoli secondo la celebre frase: “La follia sta nel fare sempre la

stessa cosa aspettandosi risultati diversi”. Guardiamo come questo concetto venga applicato nel mondo del calcio. La prima cosa che fa qualsiasi club quando perde è licenziare l’allenatore. Il nuovo allenatore cambia qualcosa nella strategia in campo o nei ruoli dei giocatori e a volte funziona. Nei casi in cui questa dinamica ha successo, spesso lo si deve a un approccio innovativo per capire e motivare la squadra, effettuato coinvolgendo persone al di fuori del mondo del calcio, meglio se da altri sport. Quindi, ecco che l’apporto di nuove idee fa progredire la squadra.

Fare cambiamenti può significare progresso, tuttavia fallendo nel cambiamento si può rallentare o addirittura fermare il progresso, come è accaduto a Kodak, Polaroid o Blockbuster, per non parlare di tanti Marchi delle due e delle quattro ruote. Sono aziende scomparse perché non hanno saputo adattarsi alle mutazioni del mercato. La diversità è essenziale per creare pensiero innovativo, originare nuove idee e creare una nuova visione del futuro. Può essere relativamente facile ascoltare una nuova idea eccellente, meno facile riconoscerla e ancor più difficile applicarla e realizzare il cambiamento, perché è molto più rassicurante continuare a fare le cose come si sono sempre fatte. Il mondo è complesso e le organizzazioni in cui operiamo sono complicate. Gli esseri umani hanno il desiderio naturale di semplificare le cose. La cognizione motivata semplificando i concetti può aiutarci, ma semplificare troppo diventa un problema. Se tutto diventa bianco o nero avremo una caricatura del mondo che non ci aiuterà a evolverci con nuove idee. Anche se ci rendiamo conto che lo scenario in cui operiamo non è semplice, spesso immaginiamo che ci sia una realtà alternativa fatta di problemi semplici che non richiedono soluzioni complicate. Sfortunatamente, l’alternativa non esiste e dobbiamo ripetere che il mondo è complesso. Possiamo accettarlo, adattarci e prepararci ad affrontarlo oppure ficcare la testa nella sabbia lamentandoci perché le cose non vanno nel verso giusto, quello che avevamo immaginato. Se ci sentiamo confusi dalle nuove idee dobbiamo tentare innanzitutto di bilanciare la complessità con la semplicità per fare le cose nel migliore dei modi, poi avere un gruppo ben diversificato di colleghi capaci di contribuire con nuove idee da diverse prospettive. Se noi tentiamo di semplificare a modo nostro e altri suggeriscono di semplificare a modo loro mettendo insieme le nostre visioni, riusciremo ad avere la comprensione più articolata di una situazione e svilupperemo le migliori idee per progredire. 21


NEWS IN SINTESI l Dacia: l’offerta Up & Go per i clienti Duster Proposta con Nuovo Dacia Duster da settembre, l’offerta Up & Go ha già conquistato 10.000 clienti. Lanciata in Francia, Germania, Italia e Spagna, l’offerta Up & Go permette ai clienti di ottenere tempi di consegna più rapidi e un veicolo full optional, sempre a un prezzo Dacia. Questa offerta rappresenta più del 25% degli ordini dei clienti Duster nei 4 Paesi. Forte di questo successo, Dacia ha intenzione di estendere l’offerta Up & Go ad altri modelli della gamma come Jogger e Sandero.

l I vincitori del BMW Group Quantum Computing Challenge Il BMW Group, in collaborazione con Amazon Web Services Inc. (AWS), a luglio di quest’anno aveva dato vita alla Crowd Innovation Initiative: un contest che aveva attratto la comunità globale dell’informatica quantistica – in tutto hanno preso parte circa 70 squadre provenienti da tutto il mondo per sviluppare algoritmi quantistici innovativi per quattro specifiche sfide industriali e a testarli sulle reali tecnologie di calcolo quantistico. Infine BMW Group Quantum Computing Challenge ha annunciato i vincitori di ciascuna delle quattro aree. Ecco temi e vincitori: Posizioni dei sensori per le funzioni di guida automatizzata, Accenture; Simulazione delle deformazioni dei materiali,Qu&Co; Ottimizzazione della configurazione dei veicoli di pre-serie, 1QBit e NTT; Analisi di qualità automatizzate, QC Ware. l Gruppo Volkswagen, procede la strategia New Auto Nell’ambito del Planning Round 70, il Gruppo Volkswagen ha deciso di procedere con l’elettrificazione dei propri stabilimenti europei, per perseguire l’obiettivo di diventare leader del mercato globale della mobilità elettrica entro il 2025. In questo modo, il Gruppo porta avanti con forza l’implementazione della strategia New Auto. Il quartier generale del Gruppo e il sito produttivo di Wolfsburg saranno trasformati e la competitività del Gruppo sarà rafforzata grazie a maggiori investimenti in tecnologie future. Con il 56%, ossia 89 miliardi di euro, per la prima volta gli investimenti orientati al futuro - che riguarderanno principalmente mobilità elettrica e digitalizzazione - rappresenteranno la quota maggiore degli investimenti totali, pari a 159 miliardi di euro. Il Gruppo Volkswagen prevede che entro il 2026 un veicolo su quattro venduti avrà un sistema di trazione elettrico a batteria. l Fiat Professional si aggiudica il “What Van?” Awards

Nel Regno Unito, Fiat Professional ha trionfato in occasione del concorso “What Van?” Awards 2022, con il nuovo Ducato che si è aggiudicato i premi “Van of the Year” e “Large Van of the Year”, mentre eDucato versione Minibus ha conquistato il premio di “Minibus of the Year”. I giudici, in particolare, hanno elogiato il nuovo Ducato per la sua straordinaria offerta tecnologica, il cambio manuale fluido e la trasmissione automatica a nove velocità. l Idrogeno, un grande anno per le celle a combustibile

È stato un grande anno per l’idrogeno nei trasporti. La revisione della direttiva sulle energie rinnovabili dell’Unione europea (Red III) ha stabilito ambiziosi obiettivi secondari per la miscelazione dell’idrogeno e le Case automobilistiche, tra cui Toyota e Honda, hanno continuato a incrementare gli investimenti nei veicoli elettrici a celle a combustibile a idrogeno (Fcev). L’entusiasmo si è fatto strada anche negli Stati Uniti dove la Camera dei rappresentanti ha approvato la legge Build Back Better (BBB), che include un nuovo credito d’imposta per i produttori di idrogeno.

l Stellantis, ricarica a induzione all’Arena del Futuro Inaugurato il circuito “Arena Del Futuro” costruito da A35 in collaborazione con Stellantis e altri partner per testare sul campo la rivoluzionaria ricarica elettrica ad induzione dinamica. Il circuito lungo 1.050 metri è situato in un’area privata dell’autostrada A35 in prossimità dell’uscita Chiari Ovest ed è alimentato con una po-

22

tenza elettrica di 1 MW. Grazie al Dwpt (Dynamic Wireless Power Transfer), i veicoli elettrici possono ricaricarsi in modalità “wireless” viaggiando su corsie cablate con un innovativo sistema di spire posizionate sotto l’asfalto. Il Dwpt è una delle principali tecnologie implementate per rispondere in modo immediato e concreto alle necessità di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale nel settore della mobilità. l Skoda si dota di un consiglio per la sostenibilità Per realizzare i propri obiettivi di sostenibilità, Skoda ha istituito un Consiglio di sostenibilità esterno. Il comitato indipendente che non è soggetto ad alcuna direttiva dell’Azienda - è composto da cinque esperti internazionali che hanno il compito di portare nuove idee e suggerimenti per le misure di sostenibilità. Questo organismo permetterà di avere colloqui più diversificati sui temi della sostenibilità tra la Casa automobilistica e i suoi stakeholder. Il Consiglio è stato presentato nel corso di una tavola rotonda tenutasi presso la sede centrale di Skoda Auto a Mlada Boleslav.

l Renault, lancia il suo primo museo virtuale Renault si ricongiunge con il suo passato, lanciando ufficialmente il suo primo museo virtuale disponibile online e assolutamente gratuito: The Originals. Questo museo virtuale ospita anche The Originals Store, il nuovo sito di e-commerce, che consente ai visitatori di ordinare i prodotti derivati, in parte già disponibili presso l’Atelier Renault sugli Champs-Elysées. È possibile accedere a entrambi i siti da qualsiasi parte del mondo. Con il lancio di questo nuovo museo virtuale, Renault offre ai visitatori di tutto il mondo un accesso senza limiti al patrimonio culturale della Marca. Navigazione illimitata, con grande ricchezza di immagini, archivi, dati tecnici di facile comprensione: una visita adatta ai nostri giorni, libera e ludica, ma anche divertente. l Zig Zag Sharing, siglato accordo con GO Sharing Zig Zag Sharing, piattaforma per la condivisione di scooter, annuncia l’accordo con GO Sharing, azienda olandese e fornitore mondiale di scooter elettrici in condivisione, che acquisisce una quota di maggioranza dell’azienda per entrare nel mercato italiano. L’accordo è quello di offrire 3.000 motorini elettrici e 1.500 ebike in sharing entro la fine del 2022, dislocati in 10 città italiane.

l Indagine sulla spesa media del pieno di carburante È stata di 1.296 euro all’anno, secondo l’indagine commissionata da Facile.it e MiaCar.it agli istituti mUp Research e Norstat, la spesa media che gli automobilisti italiani hanno sostenuto nello scorso anno per fare il pieno all’auto. Cifra destinata probabilmente a salire visti i recenti rincari del costo del carburante. Per l’aumento dei prezzi, il 72% dei rispondenti ha dichiarato di aver cercato di ridurre gli spostamenti sulle quattro ruote. l App Concorde-Autochiavari e Air-Connected Mobility Air- Connected Mobility e Concorde-Autochiavari hanno unito le forze per offrire agli automobilisti di Genova e provincia una nuova app con un range completo di funzionalità. Dai promemoria di manutenzione all’assistenza personalizzata in caso di furto, la nuova app MyConcorde-Autochiavari assicura un nuovo standard di serenità al conducente. L’app MyConcorde-Autochiavari nasce dall’esigenza di offrire un servizio di assistenza duraturo e mantenere vivo il rapporto tra cliente e Dealer. l Transpotec Logitec dal 27 al 30 gennaio 2022 a Fiera Milano Transpotec Logitec, la manifestazione dedicata ad autotrasporto e logistica, è pronta a offrire una visione completa dell’autotrasporto di oggi e di domani, tra nuovi mezzi e tante anteprime. Daf, Ford Italia, Ford Trucks, Iveco, Piaggio e Scania e saranno presenti con l’intera gamma e metteranno a disposizione dei visitatori professionali la loro offerta, all’insegna dei valori che guidano il rinnovamento settore.

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


CAMPAGNE

Su 500 elettrica Fiat propone il ripensamento e per i Dealer, il Bonus Natale azzera lo stock Per permettere ai clienti di verificare dal vivo quanto la mobilità elettrica possa soddisfare le proprie esigenze quotidiane, Fiat offre la 500 a batteria senza anticipo con 36 rate da 159 euro e la possibilità, dopo 12 o 24 mesi, di restituirla e scegliere un altro modello (anche a combustione interna) dallo stesso Concessionario. La rata mensile comprende inoltre la fornitura della Easy Wallbox, con costi di montaggio a carico del cliente. Per azzerare lo stock Concessionario entro la fine dell’anno, Fiat offre da 3.000 a 5.000 euro di sconto a seconda del modello, in una campagna battezzata “Bonus Natale”. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. STELLANTIS

ALFA ROMEO

Finanziamenti: per Giulia e Stelvio prorogate le formule rateale classico in 60 mesi e Flexi in 37-61 mesi entrambe a TAN 3,99%. Giulia: confermati sia il premio all’immatricolazione del 10% per il MY22 sia il 12% per il MY20 e MY21. Prorogato anche il premio del 21%, non cumulabile con altre azioni commerciali, per azzerare lo stock oltre 180 giorni entro fine anno. I premi E-commerce per l’acquisto delle versioni Web sono rispettivamente del 10% per il MY22 e del 12% per i MY20-21 e sono cumulabili con l’omaggio dell’estensione della garanzia per 3 anni/200.000 km e di 2 tagliandi, per un vantaggio di € 3.250. Giulia Business MY21 in stock con il 2.2 diesel 190cv è in promozione a € 37.750 con € 9.250 di risparmio e quote rispettivamente di 5.660 e 3.590 euro. Stelvio: il MY22 riceve il 10% all’immatricolazione mentre per i MY20-21 è confermato il 14% sui contratti e immatricolazione nel mese. Stelvio Business MY21 con il 2.2 diesel 160cv è scontato a € 42.000 (-€ 11.500) e quote di € 7.490 da Alfa e € 4.010 dal Dealer. Confermato il premio E-commerce al 12% per l’acquisto dei MY20-21 e introdotto un premio del 10% per il MY22. Tuttora cumulabile l’estensione della garanzia per 3 anni/200.000 km e 2 tagliandi in omaggio per un vantaggio di € 3.250. CITROËN

Finanziamenti: prorogate le soluzioni a TAN 3,49% in 24-36 mesi, a TAN 4,49% in 48 mesi e a TAN 5% fino da 60 a 72 mesi con importi da 3.350 a 15.350 euro. Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Le formule SimplyDrive Prime e SimplyDrive Prime 90days (1 rata posticipata di 3 mesi) a TAN 5,49% o a TAN 6,99% prevedono un extra-bonus di € 700 (se TAN 6,99% € 1.400 o € 2.000) per la gamma C3 Aircross e C5 Aircross (esclusa plug-in hybrid), nuova C4 e Grand C4 Spacetourer. Per C1 e C3 bonus di € 1.000 o di € 2.000 (TAN 6,99%). Per i veicoli elettrici e ibridi, il TAN sale al 4,5%, sempre senza spese, in 24-48 mesi con € 1.500 di extra-bonus per e-C4 e di € 2.000 per C5 Aircross Phev, con la formula a TAN 5,99% l’extra bonus sale a € 2.000. C1: confermati gli € 1.500 di sconto più € 950 di incentivo rottamazione della Casa, gli extra-sconti della finanziaria (1.000 o 1.700 euro) e l’omaggio del sistema di infotainment con schermo da 7” e radio DAB sulla versione Feel e dell’Active City brake sulla Shine. Ulteriore premio permuta di € 750 per il rinnovo di un piano finanziario. Con finanziamento e rottamazione, la C1 72cv 5 porte Feel è offerta a € 10.250 con € 3.450 di risparmio. Premi di immatricolazione di € 696 più € 779 per rottamazione e € 220 per i pack. C3: beneficia di € 1.500 di sconto più ulteriori € 950 di incentivo rottamazione della Casa e di extra-sconti della finanziaria (1.000 o 1.700 euro) per un risparmio totale di € 3.450. Quindi la 1.2 83cv Feel pack è offerta a € 14.450 e la 1.5 BlueHDI Feel a € 16.200. La C3 1.2 83cv You rosso Elixir e con sensori posteriori (€ 1.050 di optional), proposta solo online, è offerta a € 15.800 (-€ 2.450) con 1 anno di polizza furto-Incendio e 1 anno di estensione di garanzia. L’ulteriore premio permuta ai clienti che rinnovano un finanziamento è di € 750. Citroën eroga € 710 all’immatricolazione e € 779 per rottamazione. C3 Aircross Restyling: riceve € 1.700 (€ 1.000 rispetto a novembre) più € 1.000 (+€ 200) di incentivo permuta o rottamazione da Citroën ed extra-sconti di € 700 con il finanziamento Simply Drive a TAN 5,49% oppure di € 1.400 a TAN 6,99%. Per il rinnovo di un piano finanziario è previsto un ulteriore premio permuta di € 750. La 1.2 110cv Feel è proposta a € 18.200 (-€ 3.400) con permuta, lo stesso importo si applica alla 1.5 Blue HDI 100cv Feel proposta a € 19.200. La Casa francese ripiana € 720 all’immatricolazione più eventuali € 820 per permuta-rottamazione. Nuova C4-eC4: per benzina e diesel lo sconto è € 1.600 e si cumula con € 1.000 di ecoincentivo permuta-rottamazione offerto da Citroën ed extra-sconti di € 700 con il finanziamento Simply Drive a

TAN 5,49% oppure di € 1.400 a TAN 6,99%. La C4 1.2 130cv Feel pack è offerta a € 21.950 con finanziamento e supervalutazione e un risparmio totale di € 3.300, stessa offerta per la 1.5 BlueHDI Shine in promozione a € 26.950 con ecobonus. La e-C4 riceve € 1.600 di sconto oppure € 2.600 per permuta o rottamazione e ulteriori € 1.500 euro dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 4,5%. Sulla e-C4 Feel pack pubblicizzata a € 31.800 con permuta o rottamazione e finanziamento a TAN 4,5%, risparmio di € 4.600. Stessa offerta sulla versione Shine a € 33.300. Citroën per C4 con motore termico eroga € 676 all’immatricolazione, per l’elettrica premio di € 624 e per tutte anche € 820 per permuta, Grand C4 Spacetourer: lo sconto è stato ridotto a € 2.500 (-€ 200) ma incrementato a € 2.000 (+€ 500) l’incentivo permuta-rottamazione offerto da Citroën. Con il finanziamento Simply Drive a TAN 5,49% extra-sconto di € 700, con TAN 6,99% l’extra-bonus sale a € 1.400. La 1.5 BlueHDI 130cv Feel 7 posti è pubblicizzata a € 26.200 con € 5.200 di ecoincentivo (incluso il bonus di € 700 dalla finanziaria). Citroën eroga € 661 all’immatricolazione più eventuali € 1.640 per permuta-rottamazione. C5 Aircross- C5 Aircross Phev: riceve € 3.000 (-€ 700 rispetto a novembre) di sconto oppure € 5.000 per permuta o rottamazione e ulteriori extra-sconti di € 700 con il finanziamento Simply Drive a TAN 5,49% oppure di € 1.400 con il TAN 6,99%. Per le top di gamma Feel pack, Shine e C-Series confermati anche gli € 1.000 di maggiori equipaggiamenti in omaggio (grip control, pneumatici all season, tetto black e pack color). Con ecoincentivo e finanziamento a TAN 5,49% la 1.2 130cv Feel è pubblicizzata a € 23.700 (-€ 5.700), la 1.5 Blue HDI 130cv Feel è in promozione a € 25.000 anche qui con € 5.700 di risparmio. La 1.6 Phev Feel da 225cv beneficia di € 3.000 di sconto più € 2.000 (+ € 500) di ecoincentivo per sconto o permuta dalla Casa e € 2.000 dalla finanziaria. Il risparmio totale con permuta o rottamazione e finanziamento a TAN 4,5% arriva a € 7.500 quindi la C5 Aircross Feel plug-in hybrid è offerta a € 34.600. Contributi all’immatricolazione di € 1.202 per C5 Aircross benzina e diesel e di € 1.107 per la plug-in, più € 1.639 per permuta. C5 X – C5 X Phev: confermati gli € 3.000 di sconto oppure € 5.000 per permuta o rottamazione e ulteriori extra-bonus di € 700 con il finanziamento Simply Drive a TAN 5,49% oppure di € 1.400 con il TAN 6,99%. Quindi la C5 X 1.2 Feel pack è offerta a € 27.550 con € 5.700 di risparmio con permuta e finanziamento mentre la 1.6 Phev con lo stesso allestimento è proposta a € 38.250 ovvero € 23


CAMPAGNE 7.000 in meno rispetto al listino di cui € 5.000 per supervalutazione e € 2.000 di extra-bonus dalla finanziaria. La Citroën ripiana € 1.316 per la plug-in e € 1.341 per la benzina più € 1.639 per permuta o rottamazione. FIAT

Finanziamenti: continuano immutate tutte le soluzioni finanziarie a TAN 6,85%: il rateale classico in 42-84 mesi, le formule MiniRata da 48 a 96 mesi e Be-Smart in 37-49-61 mesi, tutte senza anticipo. Confermati anche gli extra-bonus di € 1.400 per Panda e 500 e gli € 2.000 per 500X, 500L e famiglia Tipo (da Fiat Bank rispettivamente 410 e 546 euro). Tutta la gamma 1: i premi riservati alle vendite e-Commerce, non cumulabili con altre promozioni ma solo con i finanziamenti prevedono importi di € 1.200 per Panda, di € 1.200 (-€ 200) per 500 termica, di € 2.200 per la famiglia Tipo, di 2.700 per 500 elettrica, di € 2.500 (-€ 100) per 500L e di € 3.000 per le 500X. Il contributo Dealer resta al 5% (nessun contributo per 500 elettrica). Per coloro che completeranno l’acquisto direttamente sul sito, sono inclusi anche 2 tagliandi gratuiti. Panda ibrida-Gpl-metano: prorogati € 700 (€ 574 detax) di sconto più € 500 (€ 410) per supervalutazione e rottamazione. Quindi con permuta e finanziamento a TAN 6,85% (€ 1.400 di extra-bonus dalla finanziaria), la Panda 1.0 hybrid senza radio è offerta a € 10.900 (-€ 3.400), la 1.2 69cv Gpl senza radio proposta a € 11.940 beneficia di € 3.560 di risparmio, per la TwinAir Wild 4x4 in promozione a € 14.500 incentivo di € 3.600. Per vetture in pronta consegna, targate entro il mese la Fiat offre 1.200 di sconto anche senza usato cui si aggiungono rispettivamente € 400 e € 1.400 dalla finanziaria per un totale di € 3.000. Contributi Fiat di € 1.200, da 800 a 1.000 euro dal Dealer e € 1.400 da Fca Bank. 500-500C-ibrida-Gpl: lo sconto scende a € 700 (€ 574 detax) rispetto agli € 900 euro di novembre, confermato invece il premio permuta-rottamazione di € 500 (€ 410). Quindi con € 3.400 di risparmio incluso finanziamento e usato, la 500 Cult 1.0 mild-hybrid è offerta a 12.850. Per la 1.2 Gpl Cult in promozione a € 14.500 e la 1.0 hybrid Red proposta a € 15.850 con permuta e finanziamento i vantaggi sono rispettivamente di 3.150 e 3.300 euro. Contributi di € 1.200 da Fiat, € 800-550700 dal Dealer e € 1.400 dalla finanziaria. Per vetture in pronta consegna, targate entro il mese la Fiat offre 1.200 euro di sconto anche senza permuta cui si aggiungono rispettivamente € 400 e € 1.400 dalla finanziaria per un totale di € 3.000. 24

500 elettrica: beneficia di 2.700 euro (€ 2.213 detax) e in sostituzione dei due anni di ricariche gratuite viene offerta la easy wall box a 599 euro. La Action è in promozione a € 23.450, un ribasso di € 3.100 tra sconto e bonus della finanziaria e la nuova versione Red è offerta con lo stesso risparmio a € 25.750. A dicembre viene introdotto una nuova formula finanziaria in 36 mesi a TAN 5,95% con possibilità di uscita anticipata dopo 12 o 24 mesi, senza penali, per passare ad un altro modello acquistandolo sempre dalla stessa Concessionaria. Tipo 4P-5P-Wagon: la Serie 2 riceve € 1.700 euro (€ 1.393 detax) all’immatricolazione e € 500 (€ 410) per lo stock oltre i 180 giorni targato nel mese più € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione. Quindi con finanziamento e permuta la Tipo 1.0 100cv 5 porte base è in promozione a € 13.900 (-€ 5.100), la Tipo 1.0 SW a € 15.450 e la City Cross 5 porte a € 16.500 e beneficiano di 5.050 e 5.500 euro di risparmio totale. Fiat contribuisce con € 2.200, dal Dealer rispettivamente 900, 850 e 1.300 euro e € 2.000 dalla finanziaria. Le unità in stock con targa in dicembre beneficiano di € 5.000 di sconto totale anche senza usato. 500L-500L Wagon: beneficia di € 2.000 (€ 1.640 detax) all’immatricolazione più € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione. Con il finanziamento e permuta la 500L Connect 1.4 e la nuova versione Red sono proposte rispettivamente a 15.500 e 17.450 euro con 5.300 e 5.600 euro di risparmio totale di cui € 2.500 dalla Fiat, € 800-1.100 dal Dealer e € 2.000 dalla finanziaria. 500X: per Urban/Cult premi di immatricolazione di € 2.000 (€ 1.639) e di € 2.500 (€ 2.049 detax) per Cross, Red e Yacht Club Capri. In più ci sono € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione. Con la formula a TAN 6,85% la 500X 1.0 Cult è pubblicizzata a € 16.500, un risparmio di € 5.600 di cui € 2.500 per supervalutazione da Fiat, € 1.100 dal Dealer e € 2.000 dalla finanziaria. Sulla 1.0 Red proposta a € 18.900 il ribasso è di € 6.550 con quote di € 3.000 da Fiat e € 1.550 dal Dealer. Le 500X 1.6 Red e Dolcevita sono in promozione a € 24.850 (-€ 7.000) di cui € 3.000 dalla Casa, € 2.000 dal Dealer e € 2.000 da Fca Bank. Le 500X in stock con targa in dicembre beneficiano di € 5.000 di sconto totale anche senza usato. JEEP

Finanziamenti: per tutta la gamma Renegade e Compass continuano il rateale classico, Jeep Excellence e Jeep Lease a TAN 5,99% con extra-sconto dalla finanziaria elevato a € 1.500. Renegade plugin, Wrangler e anche Gladiator beneficiano di Jeep Free 50&50 a TAN 0% in 25

mesi e per Gladiator anche le soluzioni a TAN 3,8%. Tutta la gamma 1: in dicembre gli sconti dedicati alle vendite e-Commerce, cumulabili solo con i finanziamenti sono: 3% per Compass, 4% per Compass Phev e Wrangler, 5% per Renegade Phev e 6% per Renegade benzina e diesel. Per coloro che completeranno l’acquisto direttamente sul sito, ai due anni di extra-manutenzione (valore € 600) si sommano i vantaggi previsti dal programma Jeep Wave, ovvero 4 anni di manutenzione compresi nel prezzo. Renegade: tutta la gamma riceve il 2% all’immatricolazione oppure il 3% per immatricolazione entro dicembre (benzina e diesel) o il 4% per Phev. Per Renegade Ice in stock oltre 90 giorni, targate entro il mese, si cumula un ulteriore premio del 6%. Prorogato il premio fidelizzazione che prevede il pacchetto Maximum care in omaggio (5 anni di estensione della garanzia per un valore di € 1.600, equivalenti a 5% di extra-sconto). Quindi la Renegade 1.0 Limited in stock e con il finanziamento Flexi a TAN 5,99% è pubblicizzata a € 20.850 con € 6.200 di sconto di cui € 2.349 dalla Casa, € 2.351 dal Dealer e € 1.500 dalla finanziaria. Con il finanziamento a TAN 5,99% sono previsti € 5.860 di anticipo e poi 48 rate da € 179 e € 10.425 di maxirata finale. La Renegade 1.3 Phev Limited è in promozione a € 33.680 con € 6.070 di risparmio di cui € 1.552 dal Dealer, € 3.017 dal Dealer e sempre € 1.500 da Fca Bank. Anche per la versione plug-in sono previste 48 rate da € 179 euro, lo stesso importo della 1.0 benzina, a variare sono l’anticipo in questo caso di € 11.421 e la rata finale di € 19.480, in più viene riproposto il pacchetto di ricariche pubbliche offerto da Free2move eSolutions del valore di € 250. Compass: tutta la gamma con motori termici riceve il 2% all’immatricolazione, per la Phev premio dell’1% oppure del 3% per immatricolazione nel mese. Per le serie precedenti premi del 5% per le plugin e del 7% per le Ice. Confermato l’omaggio del pacchetto Maximum care ovvero 4 anni di estensione della garanzia per un valore di € 1.600 (equivalenti al 5% di extra-sconto). Con finanziamento a TAN 5,99%, la versione 1.6 diesel è pubblicizzata a € 32.900 con un ribasso di € 5.550 (€ 745 da Jeep, € 3.305 dal Dealer e € 1.500 dalla finanziaria). Compass Phev S con easy wall box e un anno di ricariche pubbliche in omaggio è in promozione a € 43.160 con € 6.990 di ribasso di cui € 1.468 da Jeep, € 4.021 dal Dealer e € 1.500 dalla finanziaria. Wrangler: confermato il 3% all’immatricolazione per tutte le alimentazioni così la versione Sahara Unlimited con il 2.0 benzina è in promozione a € 55.180 (-€ 6.320) di cui € 1.810 dalla Casa e € 4.510 Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


CAMPAGNE a carico Dealer. La versione Sahara plugin hybrid è in promozione a € 62.000 con un risparmio di € 7.550 di cui € 2.050 dalla Jeep e € 5.500 dal Dealer. Gladiator: riceve il 4% all’immatricolazione quindi la versione Overland 3.0 diesel è offerta a € 60.340 con € 8.104 di sconto di cui € 2.689 d Jeep e € 5.415 a carico Dealer. LANCIA

Ypsilon: il premio all’immatricolazione passa da 1.100 a 1.000 euro (€ 820 detax) più € 650 (€ 533 detax) per permuta o rottamazione e € 250 (€ 210) per Gold e € 450 (€ 369) per la serie speciale Alberta Ferretti. Con permuta e finanziamento a TAN 6,85% in 42-72 mesi, la Ypsilon MY21 Silver 1.0 70cv mild-hybrid è proposta a € 11.950 con € 3.950 di ecoincentivo e quote rispettivamente di € 1.650 dalla Casa, € 800 dal Dealer e € 1.500 dalla finanziaria. Ypsilon MY21 1.2 mild-hybrid è offerta a € 13.950 (-€ 4.550) con € 2.100 dalla Lancia, € 950 dal Dealer e € 1.500 dalla finanziaria. Per il canale E-commerce confermato il premio di € 1.700 più il voucher di € 500 per l’acquisto di beni e servizi Mopar. Continuano anche le tre formule finanziarie (con € 1.500 di extra-bonus): rateale in 42-84 mesi, MiniRata da 48 a 96 mesi e Be-Smart in 37-49-61 mesi a TAN 6,85%. OPEL

Tutta la gamma: prorogato il digital voucher con importi di: € 750 per nuova Astra Phev, Grandland X termica, nuova Grandland Phev e Insignia, € 1.000 per Corsa-e, Mokka-e e Grandland X Phev e infine € 1.250 per Corsa e Mokka termica e Crossland. Il voucher è sempre attivabile sul sito Opel.it e cumulabile con tutte le promozioni. Per il rinnovo dei finanziamenti Scelta Opel a TAN 4,9% è previsto un extra-sconto di € 700 cumulabile con tutte le promozioni. Nuova Corsa-Nuova Corsa-e: confermati gli € 750 di sconto per benzina e diesel e € 1.250 di digital voucher per totali € 2.000, per permuta o rottamazione ulteriori € 1.000, se l’usato appartiene a marchi della concorrenza (esclusi i marchi Stellantis) il premio permuta raddoppia a € 2.000. La finanziaria eroga € 700 a supporto delle formule standard, oppure € 1.000 per Scelta Opel a TAN 5,95% o € 1.700 per i rinnovi di scelta Opel o fidelizzazione. Quindi per le versioni benzina e diesel il risparmio con permuta e finanziamento varia da 4.700 a 5.700 euro. Per l’elettrica sono previsti € 3.000 di sconto più € 1.000 di digital voucher e altrettanti dalla finanziaria con il TAN 4,9% e ulteriori € 700 per fidelizzazione o rinnovi Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

di contratti Scelta Opel per arrivare a 5.000 o 5.700 euro di risparmio. Opel lancia una serie speciale la Blitz Edition dedicata esclusivamente alla vendita online e disponibile con i motori benzina 1.2 e 1.5 ed elettrico. Le Corsa Blitz 1.2 e 1.5 beneficiano di un pacchetto di optional (vernice metallizzata, fendinebbia sensori di parcheggio con retrocamera, ruotino di scorta, sistema multimedia, tetto nero e vetri oscurati) scontati a € 850 rispetto agli € 2.100 di listino. Per Corsa Blitz elettrica le maggiori dotazioni offerte a € 1.200 anziché € 2.050 comprendono: caricatore di bordo trifase, fendinebbia, vernice metallizzata parking pack e style pack black. I contributi all’immatricolazione (inclusi € 8201.025 di digital voucher) variano da € 1.244 per le Corsa Ice a € 2.447 per l’elettrica, più € 820 per permuta (motori termici), € 765 per Scelta Opel e € 574 di premio loyalty. Crossland: prorogato lo sconto di € 3.000 (inclusi € 1.250 di digital voucher) che si cumula con € 1.000 per permuta o rottamazione oppure € 2.000 per conquista di usato della concorrenza (esclusi i marchi Stellantis), più da 1.000 a 1.700 euro dalla finanziaria. Cumulando tutti i contributi per Crossland MY21 benzina con permuta di usato in conquista il vantaggio arriva a € 6.700. La serie speciale Blitz Edition ordinabile solo online beneficia di un pacchetto di optional (telecamera posteriore, predisposto per ruotino di scorta e vernice metallizzata) del valore di € 1.420 offerti senza sovrapprezzo. Al premio di immatricolazione di € 2.029, si cumulano più € 820 per permuta oppure € 1.585 per loyalty e € 765 dalla finanziaria. Nuova Astra: beneficia di € 3.000 euro di sconto incluso il digital voucher di € 750, per permuta si cumulano ulteriori contributi da 500 a 1.500 euro (conquista usato della concorrenza) più da 1.000 a 1.700 euro dalla finanziaria. Premio di immatricolazione di € 2.000 più 410 o 1.175 per permuta e da 765 a 1.339 euro dalla finanziaria. Mokka – Mokka-e: le versioni termiche ricevono € 250 di sconto e l’elettrica € 500, con il digital bonus l’importo per entrambe arriva a € 1.500. Per permuta o rottamazione la Opel aggiunge ulteriori € 1.000 oppure € 1.500 (Bev) più altri € 1.000 per conquista di usato della concorrenza. Dalla finanziaria importi da 1.000 a 1.700 euro. Su Mokka Ice il risparmio totale varia da 4.500 a 5.200 euro, sull’elettrica da 4.000 a 4.700 euro. La Opel offre da 100 a 205 euro all’immatricolazione più 615 o 720 euro di digital voucher, da 820 a 1.230 euro per permuta o rottamazione, € 756 per conquista (solo gamma termica) e da 539 a 765 euro dalla finanziaria.

Nuova Grandland MY22: per la termica solo € 1.000 per supervalutazione usato della concorrenza (esclusi i marchi Stellantis) più da 1.000 a 1.700 euro di contributi dalla finanziaria. Per la Phev € 4.000 di sconto (€ 750 di digital voucher) più € 2.000 per permuta o rottamazione e da 1.000 a 1.700 euro di extra-bonus dalla finanziaria. La Opel eroga € 3.016 all’immatricolazione per Grandland plugin, € € 765 per permuta sulla Ice e € 1.639 sulla Phev, la finanziaria aggiunge contributi da 539 a 765 euro. InsigniaMY21: beneficia del 14,7% di sconto (8,6% di ripianamento dalla Casa) più ulteriori 5% (4% da Opel) per permuta o rottamazione, € 750 di digital voucher (€ 615 di contributo Opel). PEUGEOT

Tutta la gamma 1: unico importo per sconto permuta o rottamazione da parte della Casa, un extra-incentivo da 200 a 400 euro per lo stock, un bonus da 1.000 a 2.000 euro con i finanziamenti i-Move a TAN 5,49% o 6,99%, più il contributo Dealer fisso. Prorogata la soluzione finanziaria denominata Easy i-Move con prima rata posticipata di un anno che prevede il TAN del 5,50% sulla gamma elettrica e € 1.500 euro di extra-bonus mentre sulla gamma termica il TAN sale al 5,99% e l’extra-bonus è di € 1.000. Gamma elettrica-elettrificata: prorogata l’offerta gratuita di due pacchetti di ricarica del valore di € 1.000. La scelta tra una soluzione mista domestica e pubblica ovvero una easy Wallbox del valore di € 430 (dispositivo innovativo da fissare al muro per effettuare una ricarica a Casa) più sei mesi di ricariche illimitate presso la rete pubblica valido in tutta Europa. Oppure un anno di ricariche pubbliche illimitate e valide sull’intero territorio europeo. Inoltre, è previsto un incentivo permuta per fidelizzare i già clienti Peugeot fino a € 2.250. 108: confermati gli € 1.750 di sconto da Peugeot più € 600 minimo di contributo Dealer, € 1.000 con le formule i-Move in 24-36 mesi a tasso 5,49% (€ 2.000 a TAN 6,99% in 36-48 mesi) e € 200 per lo stock. Quindi la 1.0 5 porte Active 72cv è pubblicizzata a € 10.900 con € 3.000 di vantaggio. La Casa eroga € 1.434 all’immatricolazione, € 164 per lo stock e da 820 a 1.640 euro sono a carico della finanziaria. 208-e-208: le versioni benzina e diesel Life, Active, Active pack, Allure, GT e GT pack ricevono € 1.700 di sconto, per le Allure pack l’importo sale a € 2.400, in più € 650 dal Dealer, € 200 per lo stock e € 1.000 con le formule i-Move in 24-36 mesi a tasso 5,49% (€ 2.000 a TAN 6,99% in 36-48 mesi). Sulla 1.2 Like offerta a € 12.900 il risparmio è € 3.450. 25


CAMPAGNE Per 208 Bev sono previsti 3.700 euro di sconto dalla Casa, 400 euro dal Dealer e 1.500 euro dalla finanziaria. Sulla e-208 Active Pack pubblicizzata a € 30.050, il risparmio è di € 5.600. Peugeot, per benzina e diesel, eroga da 861 a 1.434 euro (Allure pack) all’immatricolazione, € 164 per lo stock, mentre da 820 a 1.640 euro sono a carico della finanziaria. Per la versione elettrica sono previsti premi di € 3.034 dalla Casa e € 1.230 dalla finanziaria. Nuova 2008-e-2008: la Peugeot offre € 1.300 di sconto, più un contributo minimo di € 1.050 da parte del Dealer, extrabonus di € 400 per targa nel mese e da 1.000 a 2.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. La 1.2 Active pack è offerta a € 20.900 con € 3.600 di vantaggio. Per l’elettrica e-2008, la Peugeot offre € 4.100 di sconto (con contributo minimo di € 600 dal Dealer) su tutte le versioni e € 1.500 con i finanziamenti. La e-2008 Active pack con sconto e finanziamento è proposta a € 34.650 con € 5.600 di risparmio. Peugeot eroga premi di € 205 per benzina e diesel, più € 328 per lo stock mentre da 820 o 1.640 euro sono a carico della finanziaria. Per l’elettrica premio di € 2.869 all’immatricolazione e € 1.240 da Banca Psa. Nuova 308: sconti a partire da € 2.100 per gli allestimenti Active pack e Allure benzina e diesel, di € 2.600 per Allure pack e di € 3.100 per GT pack. A questi importi vanno aggiunti ulteriori € 400 se l’immatricolazione è perfezionata nel mese, € 1.000 minimo dal Dealer ed extra-contributi permuta differenziati in base al valore del veicolo. A partire da € 8.000 di quotazione sono previsti ulteriori € 800 euro per supervalutazione, per valori superiori l’importo sale € 2.300. Così con finanziamento la 308 5 porte 1.2 130cv automatica in allestimento Allure pack è in promozione a € 24.900 grazie a € 4.850 di sconto e la station wagon che beneficia della stessa promozione è proposta a € 25.900. Per l’ibrida plug-in sono previsti € 4.400 di sconto (con contributo minimo di € 1.100 dal Dealer) e € 1.500 dalla finanziaria. Quindi grazie agli € 5.900 di sconto la 308 Hybrid Allure pack è proposta a € 32.850. La Casa francese eroga premi da 1.700 a 2.540 euro più premi permuta da 656 a 1.885 euro per le versioni termiche. Per le plug-in ibride premio di € 2.705 e € 1.240 da Banca Psa. Nuovi 3008-5008: la Peugeot offre € 500 di sconto per le 3008 e 5008 Active, Active pack, Active Business e Allure. Per 3008-5008 Allure pack e GT lo sconto sale a € 1.100 e a € 2.300 per GT pack. Inoltre, tutta la gamma di 3008 e 5008 riceve ulteriori € 1.850 di contributo Dealer, € 400 per targa nel mese e da 1.000 a 2.000 euro dalla finanziaria. Per 3008 e 26

5008 con motori termici confermato l’extra bonus permuta da 800 a 2.300 euro in base alla fascia di valore del veicolo ritirato in permuta: fino a 7.990 e oltre 8.000 euro. La 3008 1.2 130cv Allure pack è offerta a € 29.900 con € 3.800 di risparmio. La 5008 1.5 BlueHDI 130cv con lo stesso allestimento è in promozione a € 34.900 con € 3.950 di ribasso. Le 3008 Hybrid4 (plug-in) ricevono € 6.000 di sconto (con contributo minimo di € 1.500 dal Dealer) e € 1.500 dalla finanziaria. Quindi la 3008 Hybrid 225e Allure pack è in promozione a € 39.030 grazie a € 7.500 di sconto. La Casa eroga da 410 a 1.885 euro per 3008 e 5008 benzina e diesel e a questi premi si cumulano € 328 di premio targa, da 656 a 1.885 euro per permuta mentre da 820 a 1.640 euro sono a carico della finanziaria. La 3008 plug-in riceve 3.689 all’immatricolazione e € 1.230 dalla finanziaria. 508: benzina e diesel ricevono € 2.000 di sconto dalla Casa e € 2.300 dal Concessionario, più € 400 di premio targa e da € 1.000-2.000 di contributo dalla finanziaria con la formula i-Move. Prorogati anche per 508 benzina e diesel i premi permuta da 800 a 2.300 euro in base alla fascia di valore del veicolo ritirato in permuta, fino a 7.990 e oltre 8.000 euro. La 508 berlina BlueHDI 130cv Allure pack è offerta a € 32.900 rispetto al listino di € 38.200 grazie a 5.300 di vantaggio, la 508 wagon con lo stesso motore offerta a € 33.900 con il medesimo sconto. La 508 Hybrid4 beneficia di € 9.000 di sconto (inclusi € 2.650 di contributo Dealer) e € 1.500 dalla finanziaria. La 508 berlina plug-in ibrida 225e Allure pack berlina è pubblicizzata a € 39.450, € 10.500 in meno rispetto al listino di € 49.950. Stessa offerta sulla 508 SW plugin 225e Allure pack proposta a € 40.450. La Casa francese eroga € 1.640 sulle termiche più € 328 di premio targa, sulla Hybrid4 premio di € 5.205. La finanziaria aggiunge da 820 a 1.639 euro su 508 benzina e diesel e € 1.230 per l’ibrida plug-in. FORD

Finanziamenti: prorogata la soluzione IdeaFord in 36 mesi a TAN 4,45% che si applica a Fiesta, Focus, Puma, Kuga e Mach-E mentre per Ecosport è confermato il finanziamento a TAN 2,45% con contributo Dealer a Ford Credit di € 500 di cui € 400 rimborsati. I finanziamenti, sempre cumulabili con tutte le promozioni, prevedono extra-bonus di € 750 per tutti i modelli di segmento B e C e da 1.250 a 1.750 per Kuga elettrificate. Per i rinnovi dei programmi IdeaFord a TAN 4,49% sono confermati i premi permuta di € 750 per il ritiro di Fiesta, Ecosport, B-Max e Focus diesel, di € 1.250 per Ku-

ga 4x2 e € 2.250 per Kuga integrale e € 2.000 per C-Max ed Edge. Fiesta Restyling: confermati gli sconti differenziati secondo l’alimentazione da 2.900 a 4.000 euro per benzina e di € 4.500 per le Gpl e ibride e l’extra bonus di lancio di 500 euro. Quindi, la 1.1 75cv Plus è proposta a € 14.100 con € 3.400 di risparmio, la 1.1 Titanium è offerta a € 15.100 con 4.500 euro di sconto senza alcun vincolo di rottamazione. Lo stesso allestimento ma con il motore 1.0 EcoBoost hybrid è in promozione a € 17.100 con fendinebbia grazie a € 5.000 di sconto. Per le versioni S-Line e Active ibride l’importo è sempre di € 5.000. Tutta la gamma beneficia anche del finanziamento IdeaFord in 36 mesi al tasso agevolato del 4,45%. La Ford eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per tutta la gamma più extra-contributi differenziati secondo le versioni (extra value) di € 205 per Fiesta Plus, da 779 a 1.107 euro per le mild hybrid, di € 615 per ST benzina, di € 779 per ST Line e Active benzina e da 820 a 1.148 euro per Titanium benzina. Ulteriori € 328 sono erogati per le Mhev e € 410 come bonus pre-lancio. Ford Credit offre anche un extra-sconto di € 615. Ecosport: tutta la gamma beneficia di € 5.000 di vantaggio totale di cui € 2.850 per sconto più € 750 da Ford Credit e € 1.400 dal Dealer. Quindi con il finanziamento a TAN 2,45% Ecosport Titanium 1.0 125cv benzina è in promozione a € 18.500 e le versioni St-Line e Active con lo stesso motore sono pubblicizzate entrambe a € 19.500. La Casa eroga € 1.200 all’immatricolazione più € 1.394 di extra-bonus, mentre € 615 (€ 410 per il TAN 2,45%) sono a carico della finanziaria. Puma: le versioni 1.0 EcoBoost 125cv Mhev Titanium, ST-Line e ST-Line X offerte a 21.600, 22.450 e 23.850, il risparmio con finanziamento arriva a € 4.150 (di cui € 2.450 da Ford, € 750 dalla finanziaria, € 950 dal Dealer). Sulla Puma Titanium X 1.0 EcoBoost 125cv con cruscotto digitale in omaggio offerta a € 22.850 il risparmio arriva a € 4.650. La Ford riconosce premi di € 1.200 all’immatricolazione, extra-contributi di € 656 per le Mhev, di € 861 per benzina e diesel Titanium, ST-Line e ST-Line X e Vignale, da 492 a 615 euro sono a carico della finanziaria. Nuova Focus: per la fase di lancio la Ford punta sulle versioni ST-Line e la serie X e offre € 5.700 euro di sconto incluso il finanziamento a TAN 4,45%. Le versioni 1.0 EcoBoost 125cv Mhev STLine e Active sono in promozione a € 22.850 (-€ 5.700) grazie a € 3.550 euro di sconto, € 1.400 dal Dealer e € 750 dalla finanziaria. La ST-Line X e Active X che beneficiano della stessa promozione sono offerte a € 24.100. La Ford eroga € 2.020 Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


CAMPAGNE all’immatricolazione più extra-sconti di € 123 per le Business, di € 656 per le ST e di € 820 per le serie X e infine € 615 sono a carico della finanziaria. Nuova Kuga: la versione Connect 1.5 diesel EcoBlue è offerta a € 24.800 (-€ 4.750) di cui € 2.800 dalla Casa, € 750 dalla finanziaria e € 1.200 dal Dealer. Le versioni 1.5 EcoBlue 120cv diesel ST-Line e ST-Line X, che ricevono lo stesso sconto di € 5.750 (di cui € 3.800 da Ford, € 750 dalla finanziaria e € 1.200 a carico Dealer) sono in promozione a 29.600 e 32.100 euro. Kuga Connect 2.5 full hybrid benzina 190cv è proposta a € 26.550 (-€ 5.750) con quote di € 3.300 da Ford, € 1.250 dal Ford Credit e € 1.200 dal Dealer; le versioni ST-Line e ST-Line X sempre full hybrid sono in promozione rispettivamente a 29.600 e 32.100 euro con finanziamento grazie a € 6.750 di risparmio totale di cui € 4.300 di sconto da Ford, € 1.200 a carico Dealer e € 750 dalla finanziaria. La gamma plug-in hybrid (Connect, ST-Line, ST-Line X e Vignale) è offerta a partire da € 32.550 (Connect) con € 6.250 di ribasso totale di cui € 3.300 di sconto da Ford, € 1.750 dalla finanziaria e € 1.200 dal Dealer. Le versioni ST-Line e ST-Line X offerte rispettivamente e a 35.600 e 38.100 euro il vantaggio sale a € 7.250 grazie allo sconto da parte di Ford di € 4.300 mentre sono invariati gli altri contributi. La Ford eroga € 2.020 all’immatricolazione più € 328 per benzina e diesel Connect e € 738 per le full hybrid e plug-in Connect. Per Kuga ST-Line, ST-Line X e Vignale benzina e diesel contributo di € 1.148 e di € 1.557 per full hybrid e plug-in. In più ci sono da 615 a 1.434 euro da Ford Credit. Mustang Mach-E: riceve € 1.220 per sconto-permuta o rottamazione. Quindi la Standard Range 258cv è offerta a € 50.680 (-€ 1.220). Solo per l’Extended Range a trazione integrale (autonomia 540 km) proposta a € 66.660 l’incentivo raddoppia a € 2.440. La Ford offre l’abbonamento gratuito per 5 anni alle stazioni di ricarica pubblica della rete New Motion e un anno a quelle della rete Ionity, escluso il costo dell’energia. S-Max: confermato il 28% di sconto ai clienti privati con contributo Casa del 23,6% o il 24,62% (Vignale). Importi di € 11.150 (Titanium), di € 13.050 (ST-Line) e di € 14.350 (Vignale). Explorer: la versione ST-Line 3.0 plugin hybrid da 475cv è in promozione a € 69.650 (-€ 11.350) e con un finanziamento a TAN 5,99%, anticipo € 7.950 e 36 rate mensili da € 998. La Ford eroga contributi del 14,74%. HYUNDAI

Finanziamenti: prorogata la formula iPlus a TAN 2,95% per nuova i10, i20, Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

i30, Bayon, Tucson, Kona facelift, Ioniq 5 e Santa Fe. Confermato il finanziamento i-Plus Gold a TAN 3,99% con € 500 di extra-sconto. Per tutta la gamma anche le soluzioni i-Plus Gold a TAN 5,99% o 6,99% e durate da 24 a 60 mesi prevedono ulteriori extra-bonus da 1.000 a 1.500 euro e premi permuta solo per usato Hyundai. Tutta la gamma: Hyundai conferma anche per dicembre su alcuni modelli la rottamazione di usato con dieci anni di anzianità grazie a incentivi dedicati. Importi di € 1.500 per le gamme i10 e i20, Bayon, Kona 1.0 benzina e mild hybrid Xtech, Kona 1.6 diesel mild hybrid Xtech e Xline e Kona 1.6 full hybrid. Importi di € 1.800 per Kona 1.0 Xline, di € 1.900 per la 1.0 N-Line di € 2.00 per Kona EV, di € 2.400 per Kona 1.0 Xtech e infine da 2.900 a 3.000 euro per le i30 N-line. I contributi Dealer variano da 250 a 800 euro. Nuova i10: sconti di € 950 per Advanced benzina e Gpl, di € 1.050 per Tech benzina e Gpl e di € 1.350 per Prime e Nline più € 750 per permuta o € 1.500 per rottamazione di usato fino a 10 anni e ulteriori € 1.000 cumulando il finanziamento iPlus a TAN 5,99%. Sommando tutti i contributi e il finanziamento a TAN 2,95% la 1.0 Tech con Connect pack a € 13.000 (-€ 2.550) con rottamazione e finanziamento. La Casa coreana eroga premi da 287 a 492 euro all’immatricolazione più 533 o 615 euro per permuta e € 1.230 per rottamazione. Ulteriori 5001.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria con i finanziamenti “i-Plus” a TAN da 3,99% e 5,99% e ulteriori € 500 per chi rinnova un finanziamento. Nuova i20: le versioni Connectline beneficiano di € 1.050 di sconto, per Bose e N-Line l’importo sale a € 1.600. Per permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 950 (Connectline) e € 1.300 (Bose e Nline) oppure € 1.500 specifici per usato da demolire. Inoltre, tutta la gamma riceve 500 o 1.000 euro di bonus dalla finanziaria. Con finanziamento a TAN 2,95% e rottamazione la 1.0 100cv Mhev Connectline con Exterior pack è offerta a € 18.150 (-€ 2.550). Sulla Bose 1.0 100cv Mhev offerta a € 19.800, il vantaggio con rottamazione sale a € 3.100. La Hyundai eroga da 492 a 820 euro all’immatricolazione, da 779 a 1.025 euro per permuta o € 1.025-1.240 per rottamazione, da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria e € 410 per usato della Casa. Bayon: sempre da 1.200 a 1.500 euro di sconto oppure da 2.600 euro per supervalutazione (1.2 benzina) a € 2.900 (1.0 mild-hybrid). Con usato da rottamare l’importo è di € 1.500. Con rottamazione e finanziamento a TAN 2,95% la 1.2 XLine è offerta a € 17.050 (-€ 2.700) con € 5.150 di anticipo e rate mensili a partire

da € 139. Con la formula a tasso 5,99% è previsto un extra-sconto di 1.250 euro. Per la crossover sono previsti da 410 a 451 euro all’immatricolazione più € 984 per permuta, € 1.025 per rottamazione e da 500 a 1.250 euro di extra-sconto dalla finanziaria. Kona FL benzina-diesel: riceve € 1.250 di sconto oppure 2.000 (versione N) più da 1.000 a 1.800 euro per permuta e € 1.250 di extra-bonus con il finanziamento i-Gold a TAN 5,99%. Per Kona termiche la Casa offre ulteriori 1.500-2.400 euro per demolizione di usato con 10 anni di anzianità. Quindi con finanziamento a TAN 2,95% e ritiro usato da demolire la 1.0 120cv XTech è offerta a € 20.600 (-€ 2.750) e la 1.0 120cv XLine a € 21.400 (€ 3.650); lo spesso risparmio si applica a Kona 1.0 TGDI 120cv NLine è proposta a € 22.600. La Casa eroga € 410 all’immatricolazione oppure da 615 a 1.189 euro per permuta e da 984 a 1.434 euro per rottamazione, dalla finanziaria € 1.250 di extra-sconto e € 410 per usato della Casa. Kona FL ibrida: beneficia di € 1.500 di sconto più contributi permuta di € 1.250 per XTech, di € 1.500 per XLine e di € 1.750 per XClass. Per rottamazione di usato con 10 anni di anzianità, ulteriori € 1.500. La finanziaria aggiunge da 500 a 1.250 euro di extra-bonus con i finanziamenti a TAN 3,99% e 5,99%. La Kona 1.0 T-GDI 48V XTech è in promozione a € 20.850 (-€ 2.750 con rottamazione). Le versioni 1.0 T-GDI 48V XLine e N Line sono proposte a 21.650 e 22.850 euro, qui con € 3.650 per rottamazione. Kona 1.6 GDI full hybrid offerta a € 26.800 beneficia di € 3.000 per demolizione. La Casa coreana eroga da 410 a 900 euro per sconto e da 615 a 1.189 euro per permuta più da 861 a 1.434 euro per rottamazione e € 410 per usato della Casa. Kona FL elettrica: riceve da 2.650 a 4.150 euro d sconto secondo gli allestimenti più € 4.000 per permuta dalla Casa o come Ev bonus, oppure € 6.000 per rottamazione e € 1.250 dalla finanziaria che si cumulano all’offerta della wall box in omaggio o un extra-sconto di € 500. La Kona Ev 39 kWh XTech City è in promozione a € 27.450 con € 8.650 di incentivo rottamazione. Sulla Ev XLine offerta a € 31.500 l’incentivo rottamazione sale a € 9.150. Tutta la gamma riceve da 943 a 1.762 all’immatricolazione, più € 4.270 per permuta o Ev bonus, da 1.352 a 1.434 euro per rottamazione e € 1.250 dalla finanziaria. Nuova i30: beneficia di € 1.400 di sconto oppure da 3.100 a 4.600 euro per permuta o rottamazione e ulteriori contributi da 1.500 a 3.000 euro per rottamazione. Le versioni 1.0 T-GDI 48V Prime e N-Line sono in promozione a € 23.600 grazie a 3.100 e 4.600 euro di incentivo rottamazione. Tutta la gamma riceve anche l’ex27


CAMPAGNE

10/2021

10,00 mbre 2021 - euro Numero 10 - Nove /2004 n°46) Anno XXXII - da Tommaso Tommasi (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione Tribu C/RM 1, a comm art. 1

tta di una crisi perfe Panel, le cause , novembre anche Ottobre è rosso

ISSN 1970-62 6X

43

Finanziamenti: prorogati i finanziamenti Scelta Kia Cash Plan a TAN 0% in 24 mesi e importi da 2.000 a 20.000 euro, Scelta Kia a TAN 1,99% in 36 mesi, oppure Scelta Kia in 24-36 mesi a TAN dal 3,95% al 5,95% e con extra-bonus erogati dalla finanziaria variabili da 700 a 1.500 euro per Picanto, Rio e Stonic da 1.500 a 2.100 euro per il reso della gamma e legati ai servizi scelti. Picanto: prorogati gli € 1.500 di sconto oppure € 2.000 per permuta e € 450 di ecobonus per lo stock con 120-150 giorni di anzianità. La finanziaria eroga da 700 a 1.500 euro con le formule SceltaKia. Sommando tutti i contributi e con rottamazione e finanziamento a TAN 5,95%, la 1.0 Gpl City è proposta a € 8.900 con € 3.450 di risparmio totale. Premi di immatricolazione da 695 a 1.023 euro più € 410 per permuta. Gli

intermediazione, Nuova Vber e disiamati a reinventarsi ni Dealer sono ch rà in vigore il nuovo Regolame per i

prefigura , tra 7 mesi, entre A giugno 2022 concorrenza (Vber) che a oggia quello di agenri to europeo sulla o dallo status di Concessiona to prendono sem, crollo del Dealer il passaggi ionari. Questo, mentre intan Ottobre rosso . ontate alla diauto impr miss ri, dell’ com rutto no ro Cost dei ti, ovve mercato italia ochip, gli inumatori. Federaunuove politiche pre più piede le e al rapporto diretto con i consattraverso un sonLa crisi dei micr ne enti, il giorno sintermediazio sentimento dei Dealer italiani emerge anche la centivi insuffici o e la quargato il ente, ma men inda evid in è ha o to bued rativ c’è lavo ra spazio per il ccupazione id. Il pegdaggio: la preo o prossimo in cui ci sarà anco . (Da pagina 6) ta ondata del Covoltre quavisione di un futur da adeguare alle nuove sfide gior ottobre da e gli Ecoente siness, naturalm ottobre ’21 rant’anni. Per Unraanziati sebonus vanno rifin su settembre ’21 egia di lungo guendo una strat isione Unrae periodo. La prev al momento gno e 2021 si attesta 0 di unità, il progetto di soste Bisognoso di un interventi a singhiozsotto il 1.500.00 +8,6% sul a il Legge invece esposto che varrebbe % sul 2019, bene; appeso allache nelzo, quando va 2020, ma il -21,7 in meno, o a venire l’ann auto per 000 ncio di interdi Bila pari a 417. di ulteriori non reca traccia esse e la prima bozza questo in assenza La crisi si confuso da prom fatti, li. vento alcuno; interventi stata nte, anche luce dei nov.’20 - ott.’21 zioni che, alla cura Dodici rassi ni. avverte, ovviame del Panel: 1 zano in azio su ott.’20 - set.’2 non si concretiz ario appare immutanegli showroom -15,74% su a mesi dopo lo scenchiude il 2021 così coraccolta ordini -8% su setil settore auto , anzi to: anno ottobre 2020 e ile intorno conso di pi scor Tem so lo si è aertiti in ordini. numero dei me aveva chiu tembre 2021. Stab del intanto il mercato ” dedei preventivi conv peggio, perché al 23% la quota 130 giorni. Positivo l’aumento i lead (119), ma ento “stop&go deguato all’andam li e da quattro mesi segna dilatati a 0 di media a ottobre. In calo mbre: mercaE stata nove i 1.70 QUESTO MES gli intervent contatti, circa zzo del 9,24%. Previsione di olta ordini in conni che nulla ragio per e TI anch reali ONA ia cifra. Racc consecutivi, con quota di PER GLI ABB ne perfino sul altro calo a dopp onus, è in contrazio to a -19,14%, unista al -10%. (A pagina 3) re con gli Ecob hanno a che vede10) cessionaria prev 2020. (A pagina

-7,53

forse: il mercato Incentivi? No, sì, musica non cambia sprofonda, ma la 2021 Primo semestre DataBook -

InterAutoNews

-3,55

ISSN 1970-626X

ABBONAMENTI@INTERAUTONEWS.IT 2021 Primo semestre

di InterAutoNews al numero 10/2021 n° 46) - Supplemento (conv. L. 27/02/2004 1990 Novembre 2021 S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 di Roma n° 240/90 del 7 aprile Tribunale Poste Italiane Registrazione 1, C/RM/36/2014.

art. 1 comma

2 gativa emissioni di CO ue la striscia ne Se i target sulle rcato delle Bev… Europa, proseg cifra per i mercati Top me il o an lizz to per le oria pena razione di riferimen orti e am- Passivi a dopp a dei merFede la somm la ent, : ropa ronm di trasp razione per l’Eu stesso meTransport & Envi che si occupano InterAutoNe

28

KIA

ulteriori contributi da 410 a 1.188 euro sono a carico della finanziaria. Rio: prorogati gli € 2.100 di sconto oppure € 2.600 per permuta o rottamazione più da 700 a 1.500 euro di contributi con i finanziamenti SceltaKia Special. La 1.2 Gpl con permuta e finanziamento a TAN 5,95% è in promozione a € 12.350 e la 1.0 100cv mild hybrid Style è offerta a € 14.400 e per entrambe il risparmio totale è di € 3.600. La Casa eroga € 918 all’immatricolazione più € 410 per permuta. Gli ulteriori contributi da 410 a 1.188 euro sono a carico della finanziaria. Stonic: confermati gli € 2.300 di sconto più € 500 per permuta e da 700 a 1.500 euro di extra-bonus con i finanziamenti SceltaKia, per un risparmio totale di € 4.300. Quindi con finanziamento la 1.4 100cv Urban è in promozione a € 12.950 con € 3.800 di ecoincentivo. Al contributo di € 1.000 si cumulano € 410 per permuta più premi da 410 a 1.188 euro dalla finanziaria. Ceed: le alimentazioni benzina e diesel mild hybrid ricevono € 2.000 euro di sconto, per la Gpl e la plug-in l’importo sale a € 3.000. Sempre ulteriori € 1.000 per permuta o rottamazione più extra-bonus da 1.000 a 1.600 euro con il finanziamento SceltaKia Special a TAN 5,95% in 36 mesi. Il risparmio totale arriva fino a € 4.600 (€ 5.600 per Gpl e plug-in). La 1.0 T-GDI 120cv Mhev Style 5 porte è in promozione a € 21.200 con permuta e finanziamento. La Ceed 1.0 Gpl è in promozione a € 19.200 (-€ 5.600). La Ceed SW 1.6 GDI Phev High Tech offerta a € 31.650 rispetto al listino di € 37.250 beneficia di € 5.600 di incentivo permuta, di cui € 4.000 a carico di Kia e € 1.600 dalla finanziaria. La Casa eroga € 820 (€ 1.025 per la plug-in) all’immatricolazione più € 820 per permuta, dalla finanziaria contributi da 410 a 1.311 euro.

ISSN 1970-62

Essere informati non ha prezzo

oltre 235mila colonnine secondo due piani diversi (Flex e Smart) e che per 2 anni hanno incluso gratuitamente l’opzione Ionity Premium che permette la ricarica ultrarapida a soli 0,29 centesimi al kWh. Al premio di immatricolazione di € 1.240 si cumula un premio permuta di € 820. Nuovo Santa Fe: allo sconto di € 2.000 si cumulano € 2.500 per permuta e rottamazione per un totale di € 4.500 di risparmio. Ulteriori € 2.000 sono previsti per il ritiro di usato dei segmenti C, D C-Suv e D-Suv della concorrenza più € 1.500 di extra-bonus sono erogati dalla finanziaria con il finanziamento Gold a TAN 5,99%6,99%. La 1.6 plug-in ibrida XClass a trazione integrale è pubblicizzata a € 56.500 con € 4.500 di risparmio totale per rottamazione. La Casa eroga € 810 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta, € 1.240 per conquista e altri € 410 per fidelizzazione.

ws DataBook - Primo seme stre 2021

tra sconto di € 1.250 legato al finanziamento Gold a TAN 5,99%-6,99% più € 450 per l’usato Hyundai. La Casa eroga € 534 all’immatricolazione più da 1.270 a 2.213 euro per supervalutazione, ulteriori 1.240-2.377 euro per rottamazione e € 615 per l’usato della Casa. Nuovo Tucson: per le alimentazioni benzina, diesel 48V e 1.6 diesel gli sconti variano secondo gli allestimenti: € 1.200 (XTech), € 1.650 (XLine-NLine-Excellence), per permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 1.000 (XTech) o € 1.250 (resto della gamma). Stessa impostazione per la 1.6 full hybrid con importi di € 1.750 (XTech), € 2.050 (resto della gamma) e € 3.250 per la versione XLine in stock. Per la gamma full hybrid il contributo permuta o rottamazione è di € 900. Quindi la mild hybrid 1.6 T-GDi XLine è proposta a € 27.200 con € 2.200 di incentivo permuta, la full hybrid 1.6 T-GDi XLine con ruote in lega da 19” è in promozione a 33.500 grazie a € 2.950 di risparmio totale con permuta. Per Tucson plug-in ibrida sono previsti € 2.000 di sconto oppure € 3.000 per permuta o rottamazione e € 1.250 di extra-bonus della finanziaria. quindi la 1.6 XLine 4x4 automatica è offerta a € 41.500 con € 3.000 di eco-incentivo. La Casa coreana eroga da 123 a 492 euro all’immatricolazione più da 737 a 860 euro per permuta o rottamazione e € 410 per usato della Casa. Per la plug-in sono previsti € 574 all’immatricolazione e ulteriori € 820 per permuta. Ioniq 5: beneficia di 1.500 euro di sconto oppure di 2.500 euro per supervalutazione o rottamazione. La versione Progress offerta a € 42.250 (-€ 2.500) beneficia del finanziamento a TAN 2,95% con un anticipo di 13.950 euro, poi 36 rate da 349 euro e 21.480 di valore futuro garantito. La Hyundai offre anche il sistema Charge myHyundai che permette di accedere ad

di fila in cont -29,3% sullo governative ato europeo delle oli. Quarto mese e Regno Unito di ottobre dice complessive. Male i ganizzazioni non tra il 2022 e il 2030 il merc milioni di veic che Efta atricolazioni nti a Gerbiente, afferma “pure”, rischia di perdere 18 non abbastanza cati Ue, , con 798.693 imm ia (-35,7%) dava . Rosso Bev, le elettriche target sulle emissioni di CO2ruttori da regole se del 2020 ati Top della Ue, con l’Ital na (-20,5%) dei Spag merc a , Cost tro quat esse ai (-30,7%) , il vanQuesto a caus scappatoie conc iungere i rispet- mania (-34,9%), Francia Unito (-29,3%). Nei 10 mesi 64) stringenti e delleSecondo T&E, inoltre, per ragg ebbero ridur- profondo anche per il Regno Ue). (Da pagina dovr . sola la pea iche per euro elast ne (2,2% troppo entro il 2030, con taggio sul 2020 è del 2,7% i membri dell’Unio tivi target, i Paes sioni del settore Automotive emis le 12) na 80% pagi dell’ re . (A media nel 2027 una tappa inter

Scegli tu

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


CAMPAGNE ProCeed: agli € 3.000 di sconto si cumulano ora € 1.500 di supervalutazione. Inoltre, grazie agli extra-sconti da 1.000 a 1.600 euro aggiunti dalla finanziaria con le formule SceltaKia Special il risparmio massimo arriva fino a € 6.100 quindi la 1.5 T-GDi Mhev 160cv GT-Line è in promozione a € 24.950 con € 6.100 in risparmio con permuta e finanziamento. Kia eroga € 1.230 all’immatricolazione e altrettanti per permuta più contributi da 410 a 1.311 euro dalla finanziaria. XCeed: le alimentazioni benzina 1.0 e 1.5 T-GDI 120-160cv e le mild hybrid benzina e diesel beneficiano di € 3.000 di sconto oppure di € 4.000 per permuta o rottamazione più ulteriori sconti da 1.000 a 1.600 euro con il finanziamento SceltaKia per arrivare a un risparmio totale di € 5.600. Sulle versioni in stock la Casa eroga € 1.000 di extra-sconto cumulabile con tutte le promozioni. Per XCeed 1.6 plug-in agli € 3.000 di sconto o agli € 4.000 per permuta si cumulano ulteriori € 1.000. Quindi la 1.6 T-GDi Phev High Tech è pubblicizzata a € 31.150 con € 6.600 di ecoincentivo permuta. La Kia eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 820 per permuta, € 410 di extra-bonus mentre da 410 a 1.311 euro sono a carico della finanziaria. Sportage: riceve € 2.750 di sconto oppure € 3.750 per permuta o rottamazione. Prorogati l’ecobonus di € 1.250 per le alimentazioni mild-hybrid e diesel e di € 1.500 sulle versioni Black Edition e GT Line in stock cui si aggiungono ulteriori € 750 di extra-sconto. Confermati anche gli extra-sconti da 1.000 a 1.600 euro con i finanziamenti. Quindi la versione 1.6 GDI Urban è in promozione a € 18.900 (-€ 6.600) mentre le 1.6 CRDI Mhev Black Edition e GT Line proposte a 24.650 e 26.900 euro il risparmio con permuta e finanziamento sale a € 7.600. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 820 per permuta, € 615 di ecobonus e da 410 a 1.311 euro dalla finanziaria. Nuovo Sorento: beneficia di € 4.000 di sconto più € 1.000 per permuta o rottamazione e da 1.000 a 1.600 euro di extrasconto con i finanziamenti SceltaKia. La versione 1.6 mild hybrid Business è offerta a € 37.900 con € 6.600 di ecoincentivo di cui € 5.000 dalla Casa e € 1.600 dalla finanziaria. La Kia eroga € 965 all’immatricolazione più € 820 per permuta e da 410 a 1.434 euro di bonus dalla finanziaria. Nuova e-Soul: il MY21 riceve € 3.500, cui si aggiungono € 1.000 per permuta, ulteriori € 1.000 previsti per i modelli con la spina e da 1.000 a 2.100 euro di extrabonus dalla finanziaria. Per il MY22 sono previsti € 2.450 di sconto e € 1.000 di plug bonus. La e-Soul Style MY21 con batteria da 39,2 KWH è offerta a € 32.750 (-€ 7.100) rispetto al listino di € 39.850. Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

La Casa eroga da 1.188 a 2.050 euro all’immatricolazione più € 820 per permuta, € 410 di plug bonus, tutti cumulabili con i contributi della finanziaria da 410 a 1.310 euro. Niro: confermati gli € 1.800 di sconto della ibrida e gli € 3.000 per la Phev e l’elettrica e-Niro più € 1.000 per permuta/rottamazione ed extra-sconti da 500 a 2.100 euro dalla finanziaria. Inoltre, su Niro ibrida si cumula un contributo di € 1.500, quindi la Urban MY21 Hev è offerta a € 20.850 (-€ 5.900) con permuta e finanziamento. Niro 1.6 GDI Urban plug-in è in promozione a € 29.400 con € 6.850 di risparmio totale di cui € 4.000 di supervalutazione dalla Casa, € 1.600 di extra-bonus dalla finanziaria con la formula Scelta Kia a TAN 5,95% e € 250 di extra-sconto per la pronta consegna più € 1.000 specifici a sostegno delle elettrificate. Su e-Niro Style con batteria da 39,2 kWh in promozione a € 38.250 con permuta e finanziamento il risparmio arriva a € 6.600. La Casa eroga da 614 a 1.065 euro all’immatricolazione più € 820 per permuta o rottamazione, da 216 a 397 euro sullo stock e da 410 a 1.311 euro dalla finanziaria. EV6: sono previsti € 2.500 di sconto (contributo di € 1.640) per tutte le versioni. Inoltre, la Casa coreana offre gratuitamente un anno di abbonamento al servizio Kia Charge Plus e un anno di abbonamento Ionity Power che permette di accedere alla ricarica veloce della rete Ionity al prezzo scontato di 0,29 euro/kWh anziché 0,79 euro. Per promuovere la ricarica pubblica verrà anche regalato il cavo di ricarica Mennekes del valore di € 295. NISSAN

Micra: prorgati gli € 2.000 lo sconto per la Visia 1.0 e € 2.700 per Acenta, N-Design, N-Sport e Tekna, più € 1.050 (X-Tronic), € 1.100 (Gpl) oppure € 1.500 (Micra con cambio manuale) per permuta o rottamazione. Extra sconti da € 1.100 (Visia) a € 1.800 (resto della gamma) con i finanziamenti della piattaforma Easy o IntelligentBuy a TAN 5,99%. Con permuta la Micra IG-T 92cv Acenta è pubblicizzata a € 12.200 (-€ 5.500) di cui € 4.100 di ecoincentivo e € 1.300 dalla finanziaria. La Nissan eroga premi di immatricolazione da 900 a 1.450 euro più da 900 a 1.150 euro per permuta. Contributi aggiuntivi da 900 a 1.450 euro a carico della finanziaria. Nuova Juke: la 1.0 N-Connecta offerta a € 19.480 con permuta e finanziamento beneficia di € 5.100 di ecoincentivo. Sulla gamma Juke gli sconti variano da € 1.950 (Visia, Acenta a Business) a € 2.750 (N-Connecta e N-Design). Per ritiro di usato della concorrenza la Nissan offre da 2.700 a 3.500 euro per superva-

lutazione. Invece, i contributi fidelizzazione variano da 4.900 a 6.500 euro. Con i finanziamenti Easy in 36-84 mesi a TAN 5,49% oppure IntelligentBuy in 2460 mesi si cumulano ulteriori 800 o 1.500 euro di extra-bonus. Premi di immatricolazione da 863 a 1.518 euro, per permuta usato altre marche ci sono € 615 e per fidelizzazione i premi variano da 1.479 a 2.134 euro. Dalla finanziaria da 655 a 1.300 euro di extra-sconti. Nuovo Qashqai: la 1.3 Mhev 140cv NStyle è offerta a € 28.450 (-€ 4.550) con permuta e finanziamento IntelligentBuy. Prorogati gli € 2.100 di sconto oppure € 3.400 per permuta. Con i finanziamenti Easy in 36-84 mesi a TAN 5,49% oppure IntelligentBuy in 24-60 mesi a TAN 4,99% gli sconti salgono a € 2.900 (+€ 800) oppure € 3.300 (+€ 1.200). Con finanziamenti e permuta importi da 4.200 a 4.600 euro. Inoltre, la Nissan conferma la campagna fidelizzazione che prevede € 4.750 di supervalutazione (senza finanziamento) oppure importi da 5.150 a 5.650 euro con i finanziamenti Easy o IntelligentBuy. La Casa eroga € 800 all’immatricolazione più € 1.000 per permuta o € 1.300 per fidelizzazione, in più ci sono da 656 a 984 euro di extra-sconto dalla finanziaria. X-Trail: beneficia di € 5.100 di sconto più ulteriori € 1.100 per lo smaltimento delle versioni diesel a trazione integrale per compensare il pagamento dell’ecotassa. Con i finanziamenti Easy in 36-84 mesi a TAN 5,49% oppure IntelligentBuy in 24-60 mesi si cumulano ulteriori 1.500 o 2.000 euro di extra-bonus. Quindi la X-Trail 160cv N-Design è offerta a € 27.380 con il finanziamento IntelligentBuy rispetto al listino di € 34.480 grazie a € 7.100 di risparmio tra sconto e contributo della finanziaria. La Nissan eroga da 2.850 a 3.750 euro l’immatricolazione, in più ci sono da 820 a 1.557 euro di extrasconto dalla finanziaria. Leaf: con rottamazione la Acenta è offerta a € 35.275 rispetto al listino di € 42.775 grazie a € 7.500 di risparmio con rottamazione di cui € 6.800 per permuta da Nissan e € 700 dalla finanziaria. Senza usato la Nissan offre € 4.000 di sconto e sempre € 700 dalla finanziaria. Rinunciando a una parte dello sconto si può avere la Wall Box per la ricarica in omaggio. Nissan eroga € 2.937 all’immatricolazione più € 1.640 per fidelizzazione e € 700 dalla finanziaria. RENAULT

Tutta la gamma: confermati i finanziamenti a TAN 3,99% in 24-36 mesi, a TAN 5,25% in 36-48-60 mesi oppure da 36 a 84 mesi a TAN 5,25% con extrasconti di € 800 per la gamma Twingo, Clio, Captur e Zoe, di € 1.000 per Arka29


CAMPAGNE na, Mégane e Scénic e di € 1.500 per Kadjar e di € 2.000 per Talisman Sporter, Koleos ed Espace. Per tutta la gamma elettrificata TAN 3,99% e durate da 36 a 60 mesi. Twingo: riceve il 7% di sconto oppure il 10% per rottamazione di usato oltre i 10 anni. L’elettrica beneficia del 6% di sconto oppure dell’11% di rottamazione. Con il finanziamento a TAN 3,99% Twingo Life Elettrica, è in promozione a € 19.350 con € 3.400 di ecoincentivo di cui € 2.400 dalla Casa e € 1.000 dalla finanziaria. La Twingo 1.0 benzina Zen offerta a € 12.900 beneficia di € 1.700 di vantaggio con permuta e finanziamento. La Renault ripiana dall’1,5% al 3% per sconto o permuta e dal 4,5% all’8% per demolizione e dalla finanziaria ci sono ulteriori € 655. Zoe: beneficia del 15% per demolizione oppure del 17% per sconto o permuta più ulteriori 4,5% per la pronta consegna targata nel mese. La Zoe Life R110 è pubblicizzata a € 26.750 grazie a € 7.750 di risparmio di cui € 6.750 di contributo rottamazione da Renault e € 1.000 dalla finanziaria. La Renault contribuisce con il 12,5% alla rottamazione e con il 14,5% allo sconto, più eroga un bonus stock del 4,5% e dalla finanziaria ci sono ulteriori € 738. Nuova Clio: le versioni benzina, diesel e Gpl ricevono il 22% per rottamazione oppure il 19% per sconto o supervalutazione. Per Clio ibrida i contributi scendono al 14% per sconto o supervalutazione oppure il 17% per demolizione. Con finanziamento a TAN 3,99% la Clio Zen 1.6 E-Tech 140cv ibrida è in promozione a € 17.000 con € 4.950 di ecoincentivo rottamazione, inclusi i contributi di € 1.250 dalla finanziaria. La Clio 1.0 Zen Gpl è offerta a € 13.600 grazie a € 5.400 di incentivo rottamazione. La Casa per l’ibrida ripiana il 4,5% per lo sconto oppure il 7,5% per rottamazione, per benzina e Gpl rispettivamente l’8,5% oppure l’11,5%. La finanziaria aggiunge ulteriori 655 o 820 euro. Nuovo Captur: le motorizzazioni termiche e full hybrid ricevono il 10% di sconto oppure il 13% per rottamazione. Captur plug-in beneficia dell’8,5% di sconto oppure dell’11,5% per demolizione. Quindi la versione Intens con la spina è pubblicizzata a € 29.100 con rottamazione e finanziamento a TAN 3,99% grazie a € 4.900 di ecoincentivo. Captur full hybrid 145cv Zen è in promozione a € 22.300 con € 4.200 di risparmio. Infine, sempre con il finanziamento a TAN 3,99% la Captur 1.0 Gpl 100cv Zen è offerta a € 18.800 qui con € 3.900 di ecoincentivo. La Casa contribuisce con l’8,5% allo sconto e con l’11,5% alla rottamazione per le termiche e ibrida e con il 5% e l’8% per quella con la spina. I contributi 30

della finanziaria variano da 655 euro a 820 euro. Arkana: riceve l’11% di sconto oppure il 14% per rottamazione. Con finanziamento a TAN 5,25% Arkana Intens con il 1.3 benzina 140cv automatica è in promozione a € 25.700 con € 5.300 di ecoincentivo rottamazione. La versione full hybrid con lo stesso allestimento è pubblicizzata a € 27.000 e qui il risparmio con demolizione sale a € 5.500. Renault contribuisce con il 4,5% allo sconto e 7,5% per rottamazione e la finanziaria aggiunge ulteriori 655 o 820 euro. Mégane 5 porte-Sporter: la 5 porte riceve il 13,5% di sconto oppure il 16,5% per rottamazione, la Sporter beneficia rispettivamente del 13% e del 16%, per l’ibrida con la spina sono previsti l’11% di sconto oppure il 14% di ecoincentivo. La Mégane berlina Business 1.5 Blue dCi 115cv è in promozione a € 21.850 grazie a € 5.400 di incentivo rottamazione. Identica offerta sulla Mégane Sporter con la stessa motorizzazione proposta a € 22.850. La Mégane berlina Business plug-in hybrid proposta a € 30.900 beneficia di € 6.350, mentre sulla Sporter plug-in Business offerta a € 31.950 l’incentivo è di € 6.300. Renault contribuisce con il 6,5-7% allo sconto e 9,5-10% per rottamazione e la finanziaria aggiunge ulteriori 820 euro. Kadjar: è proposta con il 9,5% di sconto oppure il 12,5% per rottamazione. La Kadjar Business 1.5 diesel 115cv è offerta a € 27.200 con € 4.950 di incentivo rottamazione. La Casa francese contribuisce con il 3% allo sconto e il 6% per rottamazione e la finanziaria aggiunge ulteriori 820 euro. TOYOTA

Aygo: la versione 1.0 Connect x-play grazie agli € 2.750 di sconto è in promozione a € 12.750, identico risparmio sulla Connect x-music proposta a € 13.250. Eliminati i premi permuta resta solo il premio all’immatricolazione di € 1.650 più € 450 per Aygo x-fun dedicato ai neopatentati. Yaris: la hybrid Trend con permuta o rottamazione è offerta a € 20.500 (-€ 3.250), su Style e Lounge proposte a 20.500 e 21.700 euro l’ecoincentivo scende a € 2.950. Per Yaris benzina sono previsti € 1.350 di sconto dalla Casa più € 350 per rottamazione e € 800 di contributo Dealer quindi la 1.0 Active e la Trend beneficiano di € 2.500 per rottamazione e sono offerte rispettivamente a 15.800 e 17.400 euro. Per Yaris benzina la Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione e € 300 per rottamazione. Per l’ibrido premio di € 615 più contributi da 720 a 840 euro per permuta/rottamazione e ulteriori € 333 per la Lounge in versione neopatentati. Yaris Cross: la Trend, è offerta a €

24.850 (-€ 3.250 con permuta o rottamazione). Anche sulle versioni alto di gamma l’ecoincentivo è stato riallineato a € 3.250. Senza usato è previsto uno sconto di € 2.750. Con la formula Toyota Easy, evoluzione del finanziamento PayperDrive, in 48 mesi a tasso 4,99%, con rate da 189 a 270 euro, anche la possibilità di personalizzare il piano dei pagamenti e l’aggiornamento del patto di riacquisto sulla base dei chilometri effettivamente percorsi. Toyota eroga premi all’immatricolazione di € 535 (Active) e € 850 (Lounge, Trend, Adventure e Premiere) più € 410 per permuta. Corolla: la versione Style MY21 1.8 ibrida 5 porte proposta a € 25.900 con permuta o rottamazione, beneficia di € 5.000 di risparmio, senza usato importo di € 3.900. Su Style e Lounge MY21 con il motore 2.0, l’incentivo sale a € 6.000. Per Corolla wagon gli incentivi scendono a € 4.500 per la 1.8 Trend e a € 5.500 per la 2.0 Trend. I premi di immatricolazione variano da 720 a 1.400 euro più € 950 per permuta e ulteriori € 410 per fidelizzazione. C-HR: la 1.8 Hybrid Lounge MY21, con permuta o rottamazione, è pubblicizzata a € 28.550 (-€ 5.900) e la 2.0 Lounge a € 29.550 con € 6.900 di risparmio totale. Senza usato da demolire l’incentivo varia da 3.400 a 3.650 euro. Premio all’immatricolazione di € 700 più i contributi permuta-rottamazione da 1.360 per il 1.8 ibrido a € 1.960 per il 2.0, ulteriori € 700 per fidelizzare chi permuta un usato Toyota. Gamma Prius: la 1.8H Active offerta a € 25.900 riceve € 4.500 di incentivo permuta o rottamazione, per sconto importo di € 2.550. Sulla Prius 1.8 Phev in promozione a € 36.350 con permuta il risparmio totale sale a € 6.500. Toyota eroga € 500 all’immatricolazione per le versioni Active e Lounge MY22 benzina più € 1.600 per permuta e rottamazione. Per Prius Phev premi da 500 a 1.250 euro più da 1.500 a 1.600 euro per permuta e demolizione. Rav4: la 2.5 Style 4x4 è in promozione a € 39.450 e la Black Edition a € 39.950 con € 5.600 di incentivo permuta o rottamazione. Grazie al contributo permuta elevato a € 1.500 la plug-in hybrid Dynamic e Style sono pubblicizzate con € 6.000 incentivo permuta rispettivamente a 49.500 e 54.000 euro. Senza usato gli sconti variano da € 3.500 della ibrida a 4.730 della plug-in Dynamic ai 3.550 della Style. Toyota eroga € 720 all’immatricolazione per le versioni MY21 più contributi di € 1.160 per permuta e rottamazione e ulteriori € 410 per fidelizzazione. Per Rav4 Phev MY20 da 500 a 1.620 euro all’immatricolazione più da 1.040 a 1.990 euro per permuta e demolizione. Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA

Brutta conferma nei numeri di novembre (-24,63%) Bev e ibride plug-in: la quota non va oltre il 9% Novembre 2021: il mercato del nuovo supera a stento la soglia delle 100mila immatricolazioni (in linea con quanto accaduto a settembre e a ottobre) e registra così una perdita di 34mila unità rispetto al penultimo mese del 2020 (-24,63%). Dall’insensato piano (?) a singhiozzo degli incentivi statali alla crisi dei microchip, nessuna nuova, insomma: l’inabissamento continua, il cumulato degli 11 mesi è rimasto al di sotto di quota 1,4 milioni (+8,64% sul 2020 ma anche -22,82% sul 2019) e si confermano tristi le stime per la chiusura d’anno. Pur con qualche scostamento specifico, novembre ha confermato quella che è la struttura del mercato consolidatasi nell’arco degli 11 mesi e che vede i Privati al 62,77% di quota, il Noleggio al 21,98% e le Società al 5,57%. Rispetto al periodo gennaio-novembre del 2020, fatta salva la contrazione generale dei volumi, di significativo si registra la crescita della rappresentatività dei Privati e, all’interno della voce “Noleggio”, di quella del Lungo Termine, salita in 12

mesi dal 14,79% al 17,47% (mentre appare inarrestabile la contrazione del Breve Termine: -72,87% a novembre, -55,02% nel cumulato). In forte decrescita anche le autoimmatricolazioni, che sugli 11 mesi rappresentano meno del 10% del mercato – ma resta da vedere quale politica sarà stata adottata da Case e Concessionari a dicembre. Quanto alle alimentazioni, pur a fronte di una leggera ripresa di benzina e diesel, novembre ha confermato il primato degli Hev: +3,5% nel mese e +103,1% nel cumulato, con una quota sugli 11 mesi (28,9%) ormai vicinissima a quella della benzina (29,9%). Ibride plug-in (Phev) ed elettriche “pure” (Bev) complessivamente hanno raggiunto la quota di mercato dell’11,7% a novembre e del 9% negli 11 mesi. Infine, i Gruppi: alle spalle di Stellantis, Volkswagen e Renault, che occupano nell’ordine il podio, continua a segnalarsi il brillante andamento di Hyundai-Kia e Toyota, in consistente e continua crescita sia per volumi sia per quota di mercato.

IMMATRICOLAZIONI 2021, 2020 E 2019 A CONFRONTO Gennaio

Immatricol. 2021

Immatricol. 2020

Immatricol. 2019

Diff. unità 2021 su ’20

Diff. % 2021 su ’20

143.157

163.125

178.494

-19.968

-12,24

134.197

Febbraio Marzo

155.869

169.885

28.415

165.271

-18,80

-12,57

-35.337

497,87

-24.417

174.924

140.947

3281,65

-29.682

16.975

12,79

300.840

51,49

347.409

538.067

Maggio

142.930

99.842

197.881

4.295

-31.074

141.470

447.239

145.242

-13,90

194.302

1° trimestre Aprile

-21.672

Diff. unità Diff. % 2021 su ’19 2021 su ’19

99.830

43.088

28,74

43,16

-19,80

-90.828

-16,88

-54.951

-27,77

-16,97

Giugno

149.666

132.691

172.313

1° semestre

885.077

584.237

1.083.185

64.763

88.973

89.186

-24.210

-27,21

-24.423

-27,38

385.053

-101.533

-26,57

-104.487

-27,14

157.262

-56.143

-35,72

-56.217

-35,75

109.030

8,64

-405.335

-22,82

2° trimestre

437.838

Luglio

110.510

Agosto

Settembre

3° trimestre

Primi 9 mesi Ottobre

236.828 136.769

105.293

156.357

280.566

382.099

101.045

157.188

1.165.643

Novembre

966.336

104.478

Dicembre

Totale anno

1° consolidato Cumulato

1.371.166

153.335

-26.259

1.468.238

151.001

119.620

140.448

797.519

833.764

415.420

2° semestre

201.010

142.532

138.612

4° trimestre

545.118

1.916.949

1.262.136

1.776.501

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

199.307 -34.134

-13,14

-198.108

-18,29

84,88

-107.280

-19,20

-42.825

-32,66 20,63

-24,63

-37.239

-302.595 -46.523

-19,68

-27,93 -26,13 -20,61

-30,81

448.711

1.381.756 1.381.496

-51.064

-22.647

1.916.320

EMISSIONI DI CO2 (G/KM)* – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

11 mesi 2021

120,85

11 mesi 2020

134,17

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/11/2021. *Dati Wltp

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Diff. %

-9,93

Nov. 2021

114,91

Nov. 2020

127,71

Diff. %

-10,02

200.000 150.000

2021

MERCATO ITALIA Nov. –24,63% 2020

100.000

50.000

GENNAIO - DICEMBRE

NOVEMBRE 2021, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

DR Tesla Hyundai Kia Porsche Lexus Great Wall Subaru DS Ferrari Dacia Mitsubishi Mazda Volvo Honda Lamborghini Smart Toyota Mini Nissan Lancia Mercedes

Totale mercato Volkswagen BMW Fiat Opel Seat Suzuki Maserati Land Rover Citroën Renault Audi Mahindra Jeep Skoda Peugeot Ford Jaguar SsangYong Alfa Romeo Aston Martin

Quota %

1,07 0,42 3,68 3,71 0,64 0,43 0,03 0,21 0,36 0,04 6,07 0,20 0,84 1,36 0,51 0,01 0,60 6,16 1,57 2,25 3,07 3,09

100,00 8,35 3,37 14,60 3,21 1,41 2,39 0,12 0,56 4,19 5,59 3,15 0,05 4,00 1,29 4,46 4,62 0,21 0,04 0,91 0,00

Diff. %

161,92 66,54 44,11 37,89 34,34 25,35 10,71 7,25 6,48 4,88 2,41 -1,84 -2,24 -6,39 -8,35 -11,76 -14,29 -16,65 -20,09 -21,01 -23,95 -24,08 -24,63 -26,67 -28,08 -28,68 -30,29 -31,16 -32,29 -32,78 -33,07 -36,11 -37,26 -39,49 -40,00 -40,50 -40,98 -41,07 -41,94 -42,67 -49,32 -51,94 -83,33

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Infrastrutture)

31


IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILI - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2021

Marche

11 mesi 2021

Fiat 210.053 Volkswagen 118.532 Peugeot 78.838 Toyota 78.812 Ford 77.271 Renault 69.794 Citroën 61.956 Jeep 59.747 Dacia 57.039 Audi 52.721 Opel 51.347 BMW 48.138 Mercedes 44.569 Hyundai 42.625 Kia 41.808 Lancia 41.469 Suzuki 37.833 Nissan 25.545 Skoda 23.634 Seat 20.006 Volvo 17.942 Mini 16.486 Mazda 11.858 Land Rover 11.269 Alfa Romeo 10.326 DR 7.533 Smart 6.402 Honda 6.080 Cupra 5.825 Tesla 5.411 Porsche 5.378 Lexus 4.364 DS 4.289 Jaguar 3.877 Mitsubishi 3.771 Subaru 2.153 Maserati 1.500 Mahindra 805 SsangYong 762 Great Wall 738 MG 674 Ferrari 569 Lamborghini 288 Aston Martin 44 Infiniti 0 Altre 1.085 Totale mercato 1.371.166

Quota %

15,32 8,64 5,75 5,75 5,64 5,09 4,52 4,36 4,16 3,84 3,74 3,51 3,25 3,11 3,05 3,02 2,76 1,86 1,72 1,46 1,31 1,20 0,86 0,82 0,75 0,55 0,47 0,44 0,42 0,39 0,39 0,32 0,31 0,28 0,28 0,16 0,11 0,06 0,06 0,05 0,05 0,04 0,02 0,00 0,00 0,08 100,00

11 mesi 2020

191.798 115.557 73.702 63.117 82.807 77.243 59.119 54.141 49.845 46.064 50.287 42.488 42.774 31.689 33.539 38.296 31.077 25.875 22.917 19.731 15.412 15.393 9.490 10.647 15.538 3.137 4.047 6.343 79 2.881 5.267 3.691 4.242 3.303 3.822 1.879 1.220 1.119 1.071 331 1 489 261 42 12 353 1.262.136

Quota %

15,20 9,16 5,84 5,00 6,56 6,12 4,68 4,29 3,95 3,65 3,98 3,37 3,39 2,51 2,66 3,03 2,46 2,05 1,82 1,56 1,22 1,22 0,75 0,84 1,23 0,25 0,32 0,50 0,01 0,23 0,42 0,29 0,34 0,26 0,30 0,15 0,10 0,09 0,08 0,03 0,00 0,04 0,02 0,00 0,00 0,03 100,00

Diff. %

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2021 Marche

Gruppo Stellantis

11 mesi 2021

519.525

Nov. 2020

Quota %

Diff. %

8,01

15.559

14,89

21.801

15,73

-28,63

29,44

7.714

7,38

5.474

3,95

84.433

6,16

65.228

5,17

Gruppo Ford

77.271

5,64

82.807

6,56

Gruppo Daimler

50.971

3,72

46.821

3,71

Gruppo Nissan

Jaguar Land Rover Altre marche

Totale mercato

32

-28,68 -26,67 -41,07 -16,65 -41,94 -37,26 -36,11 -40,50 2,41 -39,49 -30,29 -28,08 -24,08 44,11 37,89 -23,95 -32,29 -21,01 -40,98 -31,16 -6,39 -20,09 -2,24 -33,07 -51,94 161,92 -14,29 -8,35 66,54 34,34 25,35 6,48 -42,67 -1,84 7,25 -32,78 -40,00 -49,32 10,71 4,88 -11,76 -83,33 751,72 -24,63

Quota %

Gruppo Hyundai-Kia

64.624

9,25

6,07

4,71

127.088 66.808

57.881

10,07 5,29

6,39

-0,20

24,50

36.482

12.180 6.887

34,92

11,66 6,59

54.716

15.500 8.082

39,47

11,18 5,83

-6,69

4.832

4,62

8.322

6,00

8,86

3.856

3,69

4.985

3,60

4,59

11,65

5.162

4,94

6.949

5,01

25.545

1,86

25.887

2,05

-1,32

2.350

2,25

2.975

2,15

102.636

7,49

82.714

6,55

24,09

8.654

8,28

8.555

6,17

15.146

1.371.166

Diff. %

15,43 8,58 5,70 5,57 6,00 6,72 4,94 5,07 4,46 3,92 3,47 3,53 3,07 1,92 2,03 3,04 2,66 2,15 1,65 1,55 1,09 1,48 0,64 0,63 1,43 0,31 0,53 0,42 0,02 0,19 0,36 0,26 0,26 0,28 0,16 0,15 0,13 0,06 0,05 0,02 0,00 0,03 0,01 0,00 0,00 0,02 100,00

Nov. 2021

16,21

Gruppo BMW

Quota %

Diff. %

38,69

204.609

83.176

21.385 11.895 7.903 7.723 8.322 9.311 6.849 7.028 6.189 5.437 4.814 4.893 4.257 2.666 2.808 4.217 3.688 2.975 2.284 2.144 1.517 2.056 893 871 1.985 428 728 587 24 263 498 359 355 382 217 207 180 80 73 28 0 41 17 6 0 29 138.612

Quota %

488.343

16,12

Gruppo Toyota

Nov. 2020

14,60 8,35 4,46 6,16 4,62 5,59 4,19 4,00 6,07 3,15 3,21 3,37 3,09 3,68 3,71 3,07 2,39 2,25 1,29 1,41 1,36 1,57 0,84 0,56 0,91 1,07 0,60 0,51 0,68 0,42 0,64 0,43 0,36 0,21 0,20 0,21 0,12 0,05 0,04 0,03 0,25 0,04 0,01 0,00 0,00 0,24 100,00

11 mesi 2020

37,89

221.006

126.833

Quota %

15.251 8.723 4.657 6.437 4.832 5.842 4.376 4.182 6.338 3.290 3.356 3.519 3.232 3.842 3.872 3.207 2.497 2.350 1.348 1.476 1.420 1.643 873 583 954 1.121 624 538 707 438 669 450 378 219 213 222 121 48 37 31 256 43 15 1 0 247 104.478

Quota %

Gruppo Volkswagen Gruppo Renault

Nov. 2021

9,52 2,57 6,97 24,87 -6,69 -9,64 4,80 10,35 14,43 14,45 2,11 13,30 4,20 34,51 24,65 8,29 21,74 -1,28 3,13 1,39 16,42 7,10 24,95 5,84 -33,54 140,13 58,19 -4,15 87,82 2,11 18,23 1,11 17,38 -1,33 14,58 22,95 -28,06 -28,85 122,96 16,36 10,34 4,76 -100,00 207,37 8,64

1,10

100,00

13.950

1.262.136

1,11

100,00

8,57 8,64

802

104.478

0,77

100,00

1.253

138.612

0,90

100,00

-33,32

-21,42 40,92

-14,79

-41,94 -25,72

-22,65

-21,01

-35,99 1,16

-24,63

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

2021 Giorni

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

2021 Vendite

7.063 7.158 7.386 6.916 6.806 7.127 5.023 5.397 4.786 4.812 4.975 6.132 6.132

2020 Giorni

21 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

2020 Vendite

7.422 8.156 1.292 205 4.992 6.319 5.946 8.088 7.107 7.145 6.601 5.696 5.747 5.752

2019 Giorni

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

2019 Vendite

7.512 8.925 9.252 8.746 8.995 8.616 6.667 8.108 6.787 6.837 7.550 7.022 7.918 8.000

2018 Giorni

22 20 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2021

Uso

11 mesi 2021

PRIVATI 870.084 AUTOIMM.NI 134.256 Uso privato 120.871 Uso noleggio 13.385 NOLEGGIO 304.622 Lungo termine 242.160 - Top (1) 118.025 - Captive (2) 115.300 - Altre 8.835 Breve termine 62.462 - Top (1) 51.564 - Altre* 10.898 SOCIETÀ 77.146 Totale 1.386.108 di cui persone giuridiche 516.024 di cui noleggio 318.007

Quota %

62,77 9,69 8,72 0,97 21,98 17,47 8,51 8,32 0,64 4,51 3,72 0,79 5,57 100,00 37,23 22,94

11 mesi 2020

Quota %

1.020.049 273.109 241.635 31.474 402.932 264.064 135.965 121.068 7.031 138.868 118.465 20.403 89.877 1.785.967 765.918 434.406

57,11 15,29 13,53 1,76 22,56 14,79 7,61 6,78 0,39 7,78 6,63 1,14 5,03 100,00 42,89 24,32

2018 Vendite

8.106 9.111 9.739 9.047 9.077 8.346 6.952 7.649 6.268 6.393 7.018 6.554 7.855 7.973

Diff. %

-14,70 -50,84 -49,98 -57,47 -24,40 -8,29 -13,19 -4,76 25,66 -55,02 -56,47 -46,59 -14,16 -22,39 -32,63 -26,79

2017 Giorni

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 20

Nov. 2021

68.410 9.985 9.118 867 21.342 19.822 11.239 7.763 820 1.520 542 978 6.953 106.690 38.280 22.209

2017 Vendite

8.192 9.217 9.860 8.943 9.309 8.970 6.950 6.970 7.975 7.201 7.471 6.761 8.151 8.278

Quota %

64,12 9,36 8,55 0,81 20,00 18,58 10,53 7,28 0,77 1,42 0,51 0,92 6,52 100,00 35,88 20,82

2016 Giorni

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

2016 Vendite

Nov. 2020

82.467 29.295 26.351 2.944 32.433 26.830 13.137 13.208 485 5.603 3.190 2.413 8.175 152.370 69.903 35.377

2015 Giorni

8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 7.599

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

Quota %

54,12 19,23 17,29 1,93 21,29 17,61 8,62 8,67 0,32 3,68 2,09 1,58 5,37 100,00 45,88 23,22

2015 Vendite

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.535

Diff. %

-17,05 -65,92 -65,40 -70,55 -34,20 -26,12 -14,45 -41,23 69,07 -72,87 -83,01 -59,47 -14,95 -29,98 -45,24 -37,22

(1) Top = principali società di noleggio a breve e lungo termine; (2) Captive = società di diretta emanazione delle Case auto; (3) Newcomers = società di noleggio che iniziano ad avere volumi rilevanti in parco; (*) autoimmatricolazioni uso noleggio effettuate da Concessionari e Case auto

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE PER REGIONI E AREE

Regione-Area

11 m. 2021

Valle d’Aosta 59.366 Piemonte 102.418 Lombardia 219.635 Liguria 27.529 Italia Nord-Ovest 408.948 Friuli Venezia Giulia 23.404 Trentino Alto Adige 197.308 Veneto 103.621 Emilia Romagna 101.769 Italia Nord-Est 426.102 Toscana 143.052 Umbria 17.400 Marche 29.834 Lazio 112.270 Italia Centro 302.556 Abruzzo 21.926 Basilicata 7.045 Campania 55.805 Molise 3.018 Puglia 44.128 Calabria 24.494 Sicilia 55.102 Sardegna 22.354 Italia Sud-Isole 233.872 Italia 1.371.478

Q. %

11 m. 2020

4,33 45.173 7,47 99.294 16,01 211.018 2,01 25.208 29,82 380.693 1,71 22.770 14,39 180.165 7,56 98.766 7,42 99.947 31,07 401.648 10,43 128.090 1,27 17.134 2,18 27.858 8,19 102.431 22,06 275.513 1,60 19.880 0,51 6.092 4,07 48.228 0,22 2.636 3,22 39.119 1,79 20.612 4,02 47.977 1,63 19.808 17,05 204.352 100,00 1.262.206

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Anfia

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Diff. %

31,42 3,15 4,08 9,21 7,42 2,78 9,52 4,92 1,82 6,09 11,68 1,55 7,09 9,61 9,82 10,29 15,64 15,71 14,49 12,80 18,83 14,85 12,85 14,45 8,66

Nov. 2021

3.521 7.712 17.647 2.081 30.961 1.755 12.789 8.241 7.878 30.663 11.256 1.287 2.336 9.323 24.202 1.700 608 4.559 227 3.383 1.734 4.521 1.944 18.676 104.502

Q. % Nov. 2020

3,37 7,38 16,89 1,99 29,63 1,68 12,24 7,89 7,54 29,34 10,77 1,23 2,24 8,92 23,16 1,63 0,58 4,36 0,22 3,24 1,66 4,33 1,86 17,87 100,00

5.865 10.646 22.101 2.977 41.589 2.505 16.055 11.330 11.329 41.219 14.997 1.953 3.336 12.058 32.344 2.258 770 5.499 340 4.326 2.201 5.876 2.198 23.468 138.620

Diff. %

-39,97 -27,56 -20,15 -30,10 -25,55 -29,94 -20,34 -27,26 -30,46 -25,61 -24,94 -34,10 -29,98 -22,68 -25,17 -24,71 -21,04 -17,09 -33,24 -21,80 -21,22 -23,06 -11,56 -20,42 -24,61

TOP 5 MESI DI NOVEMBRE

Novembre 2007 Novembre 1989 Novembre 2006 Novembre 1997 Novembre 2009

196.125 193.853 192.726 187.535 184.101

Dicembre 2002 Dicembre 2009 Dicembre 2007 Dicembre 2004 Dicembre 1989

198.061 166.493 162.223 150.384 147.331

TOP 5 MESI DI DICEMBRE

BOTTOM 5 MESI DI NOVEMBRE - DAL 1980

Novembre 2013 Novembre 2021 Novembre 2012 Novembre 2014 Novembre 1993

102.871 104.478 107.057 108.546 114.500

Dicembre 1993 Dicembre 2012 Dicembre 2013 Dicembre 2014 Dicembre 1994

80.648 87.480 89.415 92.199 95.020

BOTTOM 5 MESI DI DICEMBRE - DAL 1980

33


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE Province

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Trento Roma Bolzano Firenze Milano Aosta Torino Napoli Bologna Brescia Bergamo Varese Padova Vicenza Monza e Brianza Verona Bari Treviso Modena Como Palermo Genova Venezia Cuneo Perugia Salerno Reggio Emilia Catania Pisa Pavia Udine Lucca Parma Ancona Caserta Alessandria Lecce Cosenza Ravenna Cagliari Latina Novara Livorno Ferrara Cremona Forlì e Cesena Lecco Pesaro e Urbino Messina Arezzo

11 mesi 2021

120.648 90.406 77.929 76.653 73.953 60.274 55.749 26.066 25.995 25.860 21.978 21.231 21.095 20.991 20.741 20.664 18.617 17.484 17.211 15.248 15.052 15.041 14.851 14.636 13.526 13.020 12.964 12.227 12.168 11.732 10.863 10.638 10.186 10.054 9.912 9.635 9.376 9.330 9.070 8.544 8.521 8.406 8.175 7.777 7.769 7.705 7.625 7.620 7.513 7.449

Quota %

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

8,7 6,5 5,6 5,5 5,3 4,3 4,0 1,9 1,9 1,9 1,6 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,3 1,3 1,2 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,0 0,9 0,9 0,9 0,9 0,8 0,8 0,8 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5

TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE 1 2 3 4 5

Regione

Lombardia Trentino Alto Adige Toscana Lazio Veneto

11 mesi 2021

221.357 198.577 145.170 113.285 104.348

Quota %

15,97 14,33 10,47 8,17 7,53

Fonte: Unrae/CED - Ministero delle Infrastrutture

34

TOP 10 - NOVEMBRE 2021

11 MESI 2021

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda 105.616 Fiat 500 42.181 Lancia Ypsilon 41.525 Jeep Renegade 33.116 Toyota Yaris 31.151 Fiat 500X 29.872 Citroën C3 29.813 Dacia Sandero 27.982 Ford Puma 27.315 Volkswagen T-Roc 27.074

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Dacia Duster Dacia Sandero Fiat 500 Citroën C3 Toyota Yaris Cross Volkswagen T-Roc Jeep Compass Jeep Renegade

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen T-Cross 22.573 Citroën C3 22.319 Opel Corsa 18.647 Volkswagen T-Roc 18.552 Fiat Panda 17.200 Peugeot 208 14.829 Volkswagen Polo 13.581 Toyota Aygo 13.190 Fiat 500X 12.224 Jeep Renegade 11.895

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ford Ecosport Citroën C3 Volkswagen Polo Volkswagen T-Roc Volkswagen T-Cross Opel Corsa Hyundai i10 Peugeot 208 Dacia Sandero Kia Picanto

1.992 1.858 1.717 1.589 1.552 1.296 1.166 1.057 1.027 870

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Jeep Renegade Peugeot 3008 Jeep Compass Fiat Tipo Peugeot 2008 Volkswagen Tiguan Audi Q3 Volkswagen T-Roc BMW Serie 1

17.645 15.857 14.475 13.823 10.819 10.568 10.282 8.670 8.522 8.026

1 2 3

Fiat 500L Jeep Renegade Jeep Compass

NOVEMBRE 2021

8.815 3.208 2.994 2.971 2.918 2.673 2.657 2.420 2.197 2.087

BENZINA 11 MESI 2021

BENZINA NOVEMBRE 2021

DIESEL 11 MESI 2021

DIESEL NOVEMBRE 2021

1.160 1.099 1.059

4 5 6 7 8 9 10

Fiat Tipo BMW X1 Volkswagen T-Roc Peugeot 3008 Citroën C3 Fiat 500X Alfa Romeo Stelvio

908 889 831 830 815 763 753

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Seat Arona Volkswagen Polo Skoda Kamiq Fiat Panda Volkswagen up! Seat Ibiza Volkswagen Golf Skoda Octavia Audi A3 Skoda Scala

5.473 5.386 4.035 3.368 2.518 2.437 1.934 1.422 1.391 584

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Seat Arona Fiat Panda Seat Leon Skoda Kamiq Volkswagen Polo Volkswagen up! Audi A3 Seat Ibiza Volkswagen Golf Lancia Ypsilon

573 315 238 156 149 138 112 88 54 53

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dacia Sandero Dacia Duster Renault Captur Renault Clio Fiat Panda Lancia Ypsilon Kia Sportage Kia Stonic Kia Picanto Ford Fiesta

19.615 16.432 11.758 9.897 7.983 4.873 3.827 3.597 3.397 2.543

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dacia Duster Dacia Sandero Renault Clio Renault Captur Fiat Panda Kia Sportage Lancia Ypsilon Kia Stonic Kia Picanto DR DR5

2.170 1.944 1.012 891 649 398 362 274 267 209

1 2 3 4 5 6 7

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Toyota Yaris Ford Puma Suzuki Ignis Suzuki Swift

77.055 35.578 30.081 26.815 21.373 14.099 13.621

METANO 11 MESI 2021

METANO NOVEMBRE 2021

GPL 11 MESI 2021

GPL NOVEMBRE 2021

IBRIDE 11 MESI 2021

8 Toyota C-HR 9 Hyundai Tucson 10 Suzuki Vitara

11.982 11.068 7.590

IBRIDE NOVEMBRE 2021

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Toyota Yaris Cross Fiat 500 Toyota C-HR Nissan Qashqai Suzuki Swift Ford Puma Hyundai Tucson Suzuki Ignis

7.252 2.793 2.657 1.799 1.555 1.186 1.037 1.011 917 809

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Jeep Compass Jeep Renegade Volvo XC40 Renault Captur BMW X1 Peugeot 3008 Ford Kuga Audi Q3 Mini Countryman Cupra Formentor

8.049 5.348 5.239 4.209 3.292 3.143 2.427 2.000 1.797 1.753

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Jeep Compass Volvo XC40 Peugeot 3008 Jeep Renegade BMW X1 Ford Kuga Mini Countryman Renault Captur Audi Q5 Lynk & Co 01

748 630 416 302 252 199 176 169 158 156

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500 Smart Fortwo Renault Twingo Dacia Spring Tesla Model 3 Renault Zoe Volkswagen ID.3 Peugeot 208 Peugeot 2008 Volkswagen up!

9.866 5.721 5.303 4.691 4.628 3.693 3.180 2.573 2.196 1.988

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500 Renault Twingo Volkswagen up! Smart Fortwo Dacia Spring Volkswagen ID.3 Tesla Model Y Peugeot 208 Mini Mini Volkswagen ID.4

946 656 570 543 416 354 325 265 255 222

IBRIDE PLUG-IN 11 MESI

IBRIDE PLUG-IN NOV. 21

ELETTRICHE 11 MESI 2021

ELETTRICHE NOV. 2021

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA Luglio

1.551.600

Settembre

1.948.648

Agosto

Ottobre

Novembre

Diff. %

2.097.557

35,19

1.887.986

-3,11

Gennaio 2021 Febbraio Marzo Aprile

Giugno Agosto

1.387.332

-24,49

1.667.299

7,91

1.545.038

Ottobre

ANNO MOBILE

1,66

500

7,56

0

1.253.700

-23,32

1.312.247

-14,05

1.334.311

9,94

Ago. ’19 - Lug. ’20

1.401.435

Ott. ’19 - Set. ’20

1.415.047

Set. ’19 - Ago. ’20

1.000

-10,32

21,78

1.213.652

Novembre

11,37

1.520.126 1.526.801

Settembre

-7,51

Diff. %

-1,17

1.401.222

-0,02

0,99

Nov. ’19 - Ott. ’20

1.414.973

-0,01

Gen. ’20 - Dic. ’20

1.381.756

-1,48

Dic. ’19 - Nov. ’20

1.402.584

-0,88

Feb. ’20 - Gen. ’21

1.360.084

-1,57

Apr. ’20 - Mar. ’21

1.481.586

10,56

Giu. ’20 - Mag. ’21

1.665.621

2,66

Mar. ’20 - Feb. ’21

Mag. ’20 - Apr. ’21 Lug. ’20 - Giu. ’21

1.340.116

-1,47

1.622.533

9,51

1.682.596

1,02

Ago. ’20 - Lug. ’21

1.656.337

-1,56

Ott. ’20 - Set. ’21

1.581.063

-3,13

Set. ’20 - Ago. ’21 Nov. ’20 - Ott. ’21

Dic. ’20 - Nov. ’21

1.500

3,78

1.635.015

Luglio

2.000

-6,24

1.837.230

1.695.008

Maggio

2.500

-7,10

1.770.244

Dicembre

ANNO MOBILE E TENDENZA ANNUA A CONFRONTO

7,04

1.632.127

-1,46

1.524.920

-3,55

1.490.786

-2,24

PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Gennaio

Media*

2020

2019

2018

Produzione

485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 712.971 742.642 670.982 542.472 451.826

Anno

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Esportazioni

203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.277 418.324 380.503 292.415 252.452

novembre 2021

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

-15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55 4,16 -9,65 -19,49 -16,71

Diff. % su periodo prec.

-12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26 5,03 -9,04 -23,56 -13,67

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL'ANNO

Mese

dicembre 2020

2017

2016

2015

2014

2013

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE Mese

2021

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

38.432 38.813 51.983 43.889 40.172 35.274 37.260 7.081 31.741

324.644

2020

Diff.%

279.208

16,27

2019

Diff.%

35.203 9,17 52.274 -25,75 19.539 166,05 398 10.927,39 9.775 310,97 20.743 70,05 52.445 -28,96 20.541 -65,53 68.290 -53,52

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE Trimestre

Gennaio - Marzo Aprile - Giugno Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Totale

Fonte: Anfia

2012

2011

2020

56.129 20.809 81.922 93.592

78.136 84.180 66.494 63.605

252.452 292.415

2010

2009

-28,16 -75,28 23,20 47,15

-13,67

2008

9,67%

11,28%

8,62%

9,33%

8,73%

8,54%

8,38%

8,71%

8,75%

9,82%

9,44%

10,57%

7,34%

10,81%

Marzo

10,19%

2,06%

10,14%

11,21%

11,50%

10,48%

10,29%

10,30%

10,18%

9,89%

10,78%

13,21%

9,98%

9,91%

Maggio

9,40%

7,23%

10,32%

10,45%

10,39%

10,33%

9,36%

9,72%

10,49%

10,54%

9,81%

8,40%

8,79%

Febbraio Aprile

9,27%

8,57%

11,81% 0,31%

9,31%

9,13%

9,00%

Giugno

9,15%

9,60%

Agosto

4,24%

6,44%

4,65%

4,80%

Ottobre

8,33%

11,38%

8,20%

Dicembre

6,51%

8,65%

7,33%

Luglio

Settembre Novembre

8,81% 8,02%

7,83%

9,90%

11,32%

10,03%

8,99%

9,54%

8,00% 7,44%

7,88%

9,17%

9,35%

8,17%

9,21%

8,59%

9,50%

8,74%

8,81%

9,10%

9,37%

9,43%

4,24%

3,94%

3,78%

3,93%

7,70%

8,04%

8,07%

8,48%

6,52%

6,17%

6,85%

6,98%

8,00% 6,56%

7,71%

9,56%

9,48%

7,40% 8,50%

7,96%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

7,52% 8,46%

8,02%

8,41% 8,30%

8,55%

8,35%

8,96%

9,29%

9,22%

9,04%

10,28% 8,20%

7,70%

8,78%

10,12% 9,43% 9,55%

9,20%

9,71%

8,76%

9,77%

8,62%

4,09%

4,04%

4,04%

3,53%

3,94%

3,60%

9,00%

8,54%

8,37%

7,62%

7,16%

9,09%

7,82%

6,78%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,56%

8,44% 8,16%

7,98%

9,41%

9,36%

8,30% 8,20%

7,88%

7,81% 7,81%

7,63%

7,92% 8,40%

7,62%

7,85% 7,91%

7,45%

9,55% 8,82%

8,53%

8,93% 8,21%

6,45%

35


MERCATO ITALIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2021 Marca e modello

11 mesi 2021

Quota % 11 mesi 2020

Quota %

Diff. %

28.844 22.147 23.106 24.961 20.296 17.062 20.875 20.739 16.815 15.688 461.816

6,25 4,80 5,00 5,40 4,39 3,69 4,52 4,49 3,64 3,40 100,00

3,56 23,33 17,12 3,35 24,52 40,35 9,26 4,47 9,08 14,74 15,76

8.435 5.314 3.855 3.119 5.370 5.219 4.033 3.256 2.774 3.734 115.697

7,29 4,59 3,33 2,70 4,64 4,51 3,49 2,81 2,40 3,23 100,00

4,10 13,93 51,36 85,41 -0,30 1,80 16,22 36,03 50,43 4,18 11,34

5.389 5.605 4.297 5.411 5.703 3.809 3.119 2.166 3.709 2.166 59.266

9,09 9,46 7,25 9,13 9,62 6,43 5,26 3,65 6,26 3,65 100,00

25,55 -10,04 2,07 -22,29 -40,31 -14,31 -10,52 7,99 -52,63 -23,22 -15,30

17.423 0 0 0 1 98 17.522

99,43 -3,93 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,01 -100,00 0,56 -100,00 100,00 -4,45

BERLINE 1 Fiat Panda 105.616 16,96 2 Lancia Ypsilon 41.525 6,67 3 Fiat 500 39.384 6,32 4 Toyota Yaris 31.151 5,00 5 Citroën C3 29.813 4,79 6 Dacia Sandero 27.982 4,49 7 Renault Clio 24.623 3,95 8 Opel Corsa 24.197 3,88 9 Peugeot 208 22.058 3,54 10 Volkswagen Polo 19.200 3,08 Totale berline 622.918 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 29.871 5,59 2 Ford Puma 27.315 5,11 3 Jeep Renegade 27.062 5,06 4 Renault Captur 25.797 4,83 5 Volkswagen T-Roc 25.273 4,73 6 Peugeot 2008 23.947 4,48 7 Volkswagen T-Cross 22.809 4,27 8 Dacia Duster 21.667 4,05 9 Peugeot 3008 18.341 3,43 10 Jeep Compass 18.000 3,37 Totale crossover 534.600 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Compass 8.781 6,82 2 Jeep Renegade 6.054 4,70 3 Audi Q5 5.835 4,53 4 BMW X1 5.783 4,49 5 Land Rover Evoque 5.354 4,16 6 Alfa Romeo Stelvio 5.313 4,12 7 BMW X3 4.687 3,64 8 Suzuki Vitara 4.429 3,44 9 Toyota Rav4 4.173 3,24 10 Audi Q3 3.890 3,02 Totale fuoristrada 128.814 100,00 BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 6.766 13,48 2 Skoda Octavia 5.042 10,04 3 Toyota Corolla 4.386 8,74 4 Audi A4 4.205 8,38 5 Ford Focus 3.404 6,78 6 BMW Serie 3 3.264 6,50 7 Volkswagen Passat 2.791 5,56 8 Audi A6 2.339 4,66 9 Peugeot 308 1.757 3,50 10 Renault Mégane 1.663 3,31 Totale station wagon 50.198 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 16.739 99,98 2 Fiat Idea 1 0,01 3 Lancia Musa 1 0,01 4 Skoda Roomster 1 0,01 5 Citroën C3 0 0,00 6 Hyundai ix20 0 0,00 Totale monov. piccolo 16.742 100,00

36

101.404 38.306 26.353 24.660 26.585 25.398 29.592 23.156 20.843 20.959 582.680

17,40 6,57 4,52 4,23 4,56 4,36 5,08 3,97 3,58 3,60 100,00

4,15 8,40 49,45 26,32 12,14 10,17 -16,79 4,50 5,83 -8,39 6,91

Marca e modello

11 mesi 2021

CABRIO E SPIDER 1 Fiat 500 2.797 2 Volkswagen T-Roc 730 3 Mini Mini 658 4 Mazda MX-5 550 5 Smart Fortwo 530 6 BMW Z4 523 7 Porsche 911 520 8 BMW Serie 4 433 9 Abarth 500 216 10 Mercedes Classe E 168 Totale cabrio e spider 8.119 MULTISPAZIO 1 Peugeot Rifter 1.656 2 Volkswagen Caddy 1.406 3 Citroën Berlingo 1.326 4 Toyota Proace City 1.250 5 Renault Kangoo 731 6 Fiat Qubo 613 7 Opel Combo 391 8 Ford Tourneo Connect 246 9 Ford Tourneo Courier 197 10 Fiat Doblò 184 Totale multispazio 8.192 MONOVOLUME COMPATTO 1 Mercedes Classe B 2.675 2 BMW Serie 2 1.315 3 Citroën C4 986 4 Dacia Lodgy 740 5 Volkswagen Touran 550 6 Renault Scénic 530 7 Peugeot 5008 31 8 Nissan Evalia 22 9 Toyota Corolla Verso 1 9 Ford Focus 1 Tot. monov. compatto 6.852 MONOVOLUME GRANDE 1 Opel Zafira Life 944 2 Mercedes Classe V 850 3 Citroën Spacetourer 633 4 Peugeot Traveller 517 5 Toyota Proace Verso 477 6 Renault Espace 317 7 Ford S-Max 289 8 Volkswagen Multivan 256 9 Toyota Prius 182 10 Opel Vivaro Life 165 Totale monov. grande 4.843 COUPÉ 1 BMW Serie 4 1.183 2 Porsche 911 605 3 Porsche Taycan 506 4 Porsche Panamera 297 5 Mercedes Classe E 186 6 Ferrari Roma 163 7 BMW Serie 2 157 8 Jaguar F-Type 151 9 Mercedes Classe C 149 10 Audi A7 147 Totale coupé 4.830

Quota % 11 mesi 2020

34,45 8,99 8,10 6,77 6,53 6,44 6,40 5,33 2,66 2,07 100,00

355 233 623 220 412 315 394 147 126 74 4.253

20,21 17,16 16,19 15,26 8,92 7,48 4,77 3,00 2,40 2,25 100,00

Quota %

Diff. %

8,35 5,48 14,65 5,17 9,69 7,41 9,26 3,46 2,96 1,74 100,00

687,89 213,30 5,62 150,00 28,64 66,03 31,98 194,56 71,43 127,03 90,90

2.008 1.690 1.905 588 804 699 687 225 441 18 10.102

19,88 16,73 18,86 5,82 7,96 6,92 6,80 2,23 4,37 0,18 100,00

-17,53 -16,80 -30,39 112,59 -9,08 -12,30 -43,09 9,33 -55,33 922,22 -18,91

39,04 19,19 14,39 10,80 8,03 7,73 0,45 0,32 0,01 0,01 100,00

4.284 1.950 1.859 768 919 1.635 65 41 0 0 11.526

37,17 16,92 16,13 6,66 7,97 14,19 0,56 0,36 0,00 0,00 100,00

-37,56 -32,56 -46,96 -3,65 -40,15 -67,58 -52,31 -46,34 – – -40,55

19,49 17,55 13,07 10,68 9,85 6,55 5,97 5,29 3,76 3,41 100,00

774 837 578 581 459 320 393 144 311 0 5.057

15,31 16,55 11,43 11,49 9,08 6,33 7,77 2,85 6,15 0,00 100,00

21,96 1,55 9,52 -11,02 3,92 -0,94 -26,46 77,78 -41,48 – -4,23

24,49 12,53 10,48 6,15 3,85 3,37 3,25 3,13 3,08 3,04 100,00

485 703 271 259 278 11 340 148 214 219 4.619

10,50 15,22 5,87 5,61 6,02 0,24 7,36 3,20 4,63 4,74 100,00

143,92 -13,94 86,72 14,67 -33,09 – -53,82 2,03 -30,37 -32,88 4,57

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2021 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Suzuki Ignis 4 Toyota Aygo 5 Hyundai i10 6 Kia Picanto 7 Volkswagen up! 8 Citroën C1 9 Smart Fortwo 10 Peugeot 108 Totale segmento A

SEGMENTO B

Marca e modello

11 mesi 2021

105.616 42.181 14.100 13.190 12.999 12.911 9.998 7.994 5.726 5.440 238.004

11 mesi 2021

1 Lancia Ypsilon 2 Toyota Yaris 3 Citroën C3 4 Dacia Sandero 5 Ford Puma 6 Renault Captur 7 Renault Clio 8 Opel Corsa 9 Peugeot 2008 10 Volkswagen T-Cross Totale segmento B

SEGMENTO C Marca e modello

41.525 31.151 29.813 27.982 27.315 25.797 24.623 24.197 23.947 22.809 529.851

11 mesi 2021

1 Jeep Renegade 2 Fiat 500X 3 Volkswagen T-Roc 4 Jeep Compass 5 Dacia Duster 6 Peugeot 3008 7 Fiat Tipo 8 Volkswagen Golf 9 Hyundai Tucson 10 Toyota C-HR Totale segmento C

33.116 29.872 27.074 26.781 24.288 19.146 15.953 14.125 14.119 11.982 406.664

Q. % 11 mesi 2020

101.404 26.708 10.643 12.933 10.119 8.955 10.356 6.954 3.325 4.279 201.790

50,25 13,24 5,27 6,41 5,01 4,44 5,13 3,45 1,65 2,12 100,00

Q. %

Diff. %

Q. % 11 mesi 2020

38.306 24.660 26.586 25.398 22.147 24.961 29.641 23.156 17.062 20.875 479.449

Q. %

7,99 5,14 5,55 5,30 4,62 5,21 6,18 4,83 3,56 4,35 100,00

Diff. %

Q. % 11 mesi 2020

Q. %

Diff. %

44,38 17,72 5,92 5,54 5,46 5,42 4,20 3,36 2,41 2,29 100,00

7,84 5,88 5,63 5,28 5,16 4,87 4,65 4,57 4,52 4,30 100,00

8,14 7,35 6,66 6,59 5,97 4,71 3,92 3,47 3,47 2,95 100,00

28.420 28.855 21.512 24.123 23.212 16.946 15.509 18.215 6.269 10.717 405.288

7,01 7,12 5,31 5,95 5,73 4,18 3,83 4,49 1,55 2,64 100,00

4,15 57,93 32,48 1,99 28,46 44,18 -3,46 14,96 72,21 27,13 17,95

8,40 26,32 12,14 10,17 23,33 3,35 -16,93 4,50 40,35 9,26 10,51

16,52 3,52 25,86 11,02 4,64 12,98 2,86 -22,45 125,22 11,80 0,34

Marca e modello

11 mesi 2021

1 Volkswagen Tiguan 15.036 2 Ford Kuga 12.874 3 Audi Q3 12.729 4 BMW X1 12.215 5 Toyota Rav4 8.441 6 Alfa Romeo Stelvio 7.355 7 Mercedes GLA 7.345 8 Audi Q5 6.215 9 Skoda Octavia 5.471 10 Land Rover Evoque 5.363 Totale segmento D 181.064

SEGMENTO E

Marca e modello

11 mesi 2021

1 Mercedes GLE 2 Audi A6 3 BMW Serie 5 4 BMW X5 5 Mercedes GLE Coupé 6 Range Rover Sport 7 Mercedes Classe E 8 BMW X6 9 Porsche Cayenne 10 Audi Q8 Totale segmento E

SEGMENTO F

Marca e modello

3.044 2.641 2.069 1.809 1.786 1.598 1.345 1.345 1.282 1.235 25.835

11 mesi 2021

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Taycan 4 Mercedes Classe S 5 Porsche Panamera 6 Ferrari F8 7 Jaguar F-Type 8 Ferrari Roma 9 Lamborghini Urus 10 BMW Serie 8 Totale segmento F

1.125 518 506 378 297 202 180 163 152 145 4.690

Q. % 11 mesi 2020

15.917 8.832 10.383 9.259 6.032 7.491 6.049 4.031 5.741 5.716 158.521

10,04 5,57 6,55 5,84 3,81 4,73 3,82 2,54 3,62 3,61 100,00

Q. %

Diff. %

Q. % 11 mesi 2020

Q. %

Diff. %

8,30 7,11 7,03 6,75 4,66 4,06 4,06 3,43 3,02 2,96 100,00

11,78 10,22 8,01 7,00 6,91 6,19 5,21 5,21 4,96 4,78 100,00

2.248 2.437 1.985 1.730 521 1.575 1.402 919 1.297 1.489 23.080

Q. % 11 mesi 2020

23,99 11,04 10,79 8,06 6,33 4,31 3,84 3,48 3,24 3,09 100,00

1.097 372 271 61 259 73 172 11 150 122 4.410

Per alimentazione

11 mesi 2021

Benzina 414.554 Diesel 315.167 Gpl 100.620 Metano 29.802 Ibride elettriche 400.976 Ibride elettriche plug-in 63.652 Elettriche 61.331 Idrogeno 6 Per utilizzatore Privati 870.084 Autoimmatricolazioni: 134.256 Noleggio a lungo termine: 242.160 Noleggio a breve termine: 62.462 Societa ed Enti 77.146 Per area geografica Nord Occidentale 412.533 Nord Orientale 429.702 Centrale 306.283 Meridionale 159.108 Insulare 78.482 Totale mercato 1.386.108

Quota% 11 mesi 2020

29,91 22,74 7,26 2,15 28,93 4,59 4,42 0,00 62,77 9,69 17,47 4,51 5,57 29,76 31,00 22,10 11,48 5,66 100,00

* autoimmatricolazioni uso noleggio effettuate da Concessionari e Case auto

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

483.153 430.099 86.951 28.585 197.413 21.052 25.283 2 811.120 137.135 194.839 63.955 65.489 382.856 403.943 278.261 138.821 68.657 1.272.538

Quota%

37,97 33,80 6,83 2,25 15,51 1,65 1,99 0,00 63,74 10,78 15,31 5,03 5,15 30,09 31,74 21,87 10,91 5,40 100,00

Diff. % Nov. 2021

-14,20 -26,72 15,72 4,26 103,12 202,36 142,58 200,00 7,27 -2,10 24,29 -2,33 17,80 7,75 6,38 10,07 14,61 14,31 8,92

28.656 20.247 9.862 1.930 33.474 5.560 6.958 3 68.410 9.985 19.822 1.520 6.953 31.477 31.384 24.665 12.575 6.589 106.690

Quota%

26,86 18,98 9,24 1,81 31,38 5,21 6,52 0,00 64,12 9,36 18,58 1,42 6,52 29,50 29,42 23,12 11,79 6,18 100,00

Nov. 2020

43.610 40.702 11.212 2.797 32.355 4.947 4.822 0 92.693 13.293 22.973 4.041 7.445 42.028 41.733 32.760 15.724 8.200 140.445

9,74 10,56 8,60 7,50 2,26 6,82 6,07 3,98 5,62 6,45 100,00

35,41 8,37 4,23 4,57 242,80 1,46 -4,07 46,35 -1,16 -17,06 11,94

Q. %

Diff. %

24,88 8,44 6,15 1,38 5,87 1,66 3,90 0,25 3,40 2,77 100,00

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/11/2021 (Aut. Min. D09420/H4)

-5,53 45,77 22,59 31,93 39,94 -1,82 21,43 54,18 -4,70 -6,18 14,22

Quota%

31,05 28,98 7,98 1,99 23,04 3,52 3,43 0,00 66,00 9,46 16,36 2,88 5,30 29,92 29,71 23,33 11,20 5,84 100,00

2,55 39,25 86,72 519,67 14,67 176,71 4,65 – 1,33 18,85 6,35

Diff. %

-34,29 -50,26 -12,04 -31,00 3,46 12,39 44,30 --26,20 -24,89 -13,72 -62,39 -6,61 -25,10 -24,80 -24,71 -20,03 -19,65 -24,03

37


MERCATO ITALIA PER MODELLO

LEGENDA

Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M = benz./metano, N = metano, P = benz./Gpl, 0= benzina+elettrico plug-in, 1= diesel+elettrico plug-in Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte, T = fuoristrada, W = station wagon, X = crossover, Z = altre

Marca e modello

ASC

11-21

11-20

D. %

124 B DA 1 16 -93,75 500 B AD 2.690 2.522 6,66 500 B AA 216 126 71,43 500 F AD 5 0 – Totale Abarth 2.912 2.664 9,31 Aiways U5 E CX 6 0 – 147 BCP 4 2 100,00 147 G CD 1 0 – 155 BDB 1 0 – 156 BDB 0 1 -100,00 159 GDB 0 1 -100,00 2000 B EA 1 0 – AlfaSud B CC 1 0 – AlfaSud BCP 1 0 – Alfetta BDB 2 1 100,00 Crosswagon GD T 1 0 – Giulia G D B 1.355 1.872 -27,62 Giulia BDB 346 300 15,33 Giulia B DA 2 1 100,00 Giulietta G C P 1.098 3.639 -69,83 Giulietta BCP 458 2.408 -80,98 Spider B DA 5 2 150,00 Stelvio G D T 4.754 4.723 0,66 Stelvio G DX 2.043 2.272 -10,08 Stelvio BD T 559 496 12,70 Altri Tipi Z ZZ 2 5 -60,00 Totale Alfa Romeo 10.634 15.723 -32,37 Alpine A110 B DC 30 18 66,67 DB11 B FA 5 5 0,00 DB11 B FC 3 15 -80,00 DBS B FC 7 3 133,33 DBS B FA 0 3 -100,00 DBX B ET 18 4 350,00 V8 B FC 10 12 -16,67 Altri Tipi Z ZZ 1 0 – Totale Aston Martin 44 42 4,76 A1 B B P 6.736 5.486 22,79 A1 GBP 3 0 – A1 G BD 2 0 – A3 G C P 4.477 4.460 0,38 A3 F C P 1.726 743 132,30 A3 N C P 1.391 770 80,65 A3 0 C P 1.224 501 144,31 A3 BCP 935 1.033 -9,49 A3 G CB 139 215 -35,35 A3 F CB 96 56 71,43 A3 B CB 34 56 -39,29 A3 B CA 7 62 -88,71 A3 G CD 1 0 – A4 H DW 3.796 2.631 44,28 A4 F DW 184 460 -60,00 A4 HDB 155 247 -37,25

38

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI Modello più venduto per alimentazione Modello più venduto per segmento

Modello più venduto per carrozzeria

Modello più venduto in più segmentazioni

Segmento

Carrozzeria

A

S

C

A A

(in grassetto)

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

Marca e modello

A4 A4 A4 A4 A4 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A6 A6 A6 A6 A6 A6 A6 A6 A7 A7 A7 A8 A8 A8 e-Tron e-Tron GT Q2 Q2 Q2 Q2 Q3 Q3 Q3 Q3 Q3 Q3 Q4 Q4 Q5 Q5 Q5 Q5 Q5 Q7

Alimentazione

S S

(in grassetto)

C C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/11/2021

ASC

N DW B DW FDB G DW GDB HD P FD P H DA HDC ND P FDC F DA BD P GD P G DA BDC GDC MD P H EW F EW H EB 0 EW 0 EB F EB G EB G EW H EC F EC 0 EC H FB 0 FB F FB E ET E EC B CX G CX GCT BCT G DX GD T 0 DX F DX BD T B DX E DX ED T HD T 0D T H DX FD T GD T H ET

11-21

126 73 39 26 15 508 105 50 42 38 33 32 22 21 10 5 4 1 1.887 368 247 83 31 23 1 1 120 25 2 100 21 7 358 78 3.092 2.196 746 78 5.435 3.235 2.000 1.084 655 320 270 194 4.885 827 380 113 10 271

11-20

310 133 45 1.877 102 91 92 3 20 95 38 22 31 512 83 2 83 0 1.832 301 211 32 28 32 0 0 168 42 9 177 17 13 347 0 1.467 4.106 284 126 5.323 2.694 0 1.069 1.040 257 0 0 881 652 176 73 2.249 460

D. %

-59,35 -45,11 -13,33 -98,61 -85,29 458,24 14,13 – 110,00 -60,00 -13,16 45,45 -29,03 -95,90 -87,95 150,00 -95,18 – 3,00 22,26 17,06 159,38 10,71 -28,13 – – -28,57 -40,48 -77,78 -43,50 23,53 -46,15 3,17 – 110,77 -46,52 162,68 -38,10 2,10 20,08 – 1,40 -37,02 24,51 – – 454,48 26,84 115,91 54,79 -99,56 -41,09

Marca e modello

Q7 Q7 Q7 Q8 Q8 Q8 Q8 R8 R8 Tt Tt Altri Tipi Totale Audi Bentayga Bentayga Continental Continental Continental GT Continental GT Altri Tipi Totale Bentley i3 iX iX3 Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 GC Serie 2 GC Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 GT Serie 4 Serie 4 Serie 4 Serie 4 Serie 4 Serie 4

ASC

0 ET B ET F ET H ET F ET 0 ET B ET B FC B FA BDC B DA Z ZZ B FT F FT B FB B FC B FC B FA Z ZZ

ECP E ET E CX GCP BCP G CM 0 CM B CC B CA B CM G CC G CB B CB H DW HDB 0 DW BDB B DW G DW 0DB F DW GDB FDB BDC GDB HDC BDC H DA B DA FDC F DA

11-21

11-20

D. %

84 44 90,91 8 1 700,00 7 7 0,00 959 1.318 -27,24 142 162 -12,35 101 0 – 33 8 312,50 7 16 -56,25 6 1 500,00 136 129 5,43 18 30 -40,00 0 24 -100,00 52.700 46.065 14,40 4 4 0,00 2 4 -50,00 3 4 -25,00 1 7 -85,71 23 17 35,29 7 3 133,33 1 0 – 41 39 5,13 512 352 45,45 125 0 – 209 0 – 8.026 6.555 22,44 2.746 2.153 27,54 914 1.295 -29,42 298 356 -16,29 156 262 -40,46 104 93 11,83 103 299 -65,55 1 78 -98,72 844 419 101,43 209 285 -26,67 2.747 1.083 153,65 768 410 87,32 253 8 – 174 183 -4,92 119 145 -17,93 105 2.570 -95,91 99 111 -10,81 40 3 – 40 537 -92,55 16 2 700,00 1 1 0,00 4 79 -94,94 694 168 313,10 377 135 179,26 233 0 – 108 27 300,00 104 58 79,31 88 0 –

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Serie 4 Serie 4 Serie 4 GC Serie 4 GC Serie 4 GC Serie 4 GC Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 6 GT Serie 6 GT Serie 6 GT Serie 7 Serie 7 Serie 7 Serie 7 Serie 8 Serie 8 Serie 8 Serie 8 Serie 8 Serie 8 Serie 8 GC Serie 8 GC Serie 8 GC X1 X1 X1 X1 X2 X2 X2 X2 X2 X3 X3 X3 X3 X3 X3 X3 X4 X4 X4 X4 X5 X5 X5 X5 X5 X6 X6 X6 X6 X7 X7 X7 X7 Z4 Altri Tipi

ASC

GDC G DA HDB BDB FDB GDB H EW H EB 0 EW 0 EB F EW B EB F EB G EB G EW B EW H EB F EB G EB H FB 0 FB G FB B FB G FA B FC G FC B FA H FA H FC H FB B FB G FB G DX 0D T GD T B DX G CX GCT B CX 0CT BCT HD T 0D T H DX BD T GD T FD T G DX HD T BD T GD T FD T H ET G ET 0 ET B ET F ET H ET B ET F ET G ET H ET G ET B ET F ET B DA Z ZZ

11-21

8 4 126 37 29 8 1.282 462 117 94 40 34 29 6 4 1 40 1 1 54 33 8 6 45 34 19 17 15 15 77 36 28 5.203 3.292 2.491 1.229 1.253 739 382 167 34 3.537 927 403 201 14 8 7 1.319 111 47 23 881 630 246 38 14 1.235 46 32 32 108 30 6 6 523 0

11-20

D. %

124 -93,55 120 -96,67 0 – 11 236,36 0 – 366 -97,81 969 32,30 285 62,11 0 – 98 -4,08 10 300,00 103 -66,99 2 – 191 -96,86 313 -98,72 14 -92,86 6 566,67 0 – 34 -97,06 24 125,00 25 32,00 117 -93,16 5 20,00 31 45,16 35 -2,86 42 -54,76 14 21,43 0 – 0 – 3 – 45 -20,00 93 -69,89 5.071 2,60 867 279,70 2.251 10,66 1.069 14,97 1.676 -25,24 771 -4,15 412 -7,28 64 160,94 42 -19,05 599 490,48 404 129,46 27 – 275 -26,91 2.755 -99,49 0 – 310 -97,74 348 279,02 136 -18,38 1.377 -96,59 0 – 138 538,41 1.402 -55,06 150 64,00 40 -5,00 0 – 217 469,12 57 -19,30 0 – 645 -95,04 5 – 144 -79,17 16 -62,50 0 – 315 66,03 158 -100,00

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Marca e modello

Totale BMW XT4 XT4 Totale Cadillac Berlingo Berlingo Berlingo C1 C1 C3 C3 C3 Aircross C3 Aircross C4 C4 C4 C4 C4 C4 Cactus C4 Cactus C5 Aircross C5 Aircross C5 Aircross Space Tourer Space Tourer Altri Tipi Totale Citroën Ateca Born Formentor Formentor Formentor Formentor Formentor Leon Tsi Ehybrid 5P Tsi Ehybrid 5P Totale Cupra Dokker Dokker Duster Duster Duster Duster Duster Lodgy Lodgy Lodgy Logan Logan Logan Logan Sandero Sandero Sandero Spring Totale Dacia DR 4.0 DR 4.0 DR 5.0 DR 5.0 DR3 DR3 DR4 DR4 DR5 DR5

ASC

G DW B DW GCL BCL ECL BA P B AD BBP GBP B BX G BX BCP GCP G CM ECP B CM GCP BCP G CX 0 CX B CX G DM E DM Z ZZ

BCT ECP B DX 0 DX GD T BD T G DX 0 CW 0CP BCP GCL BCL P CX G CX GCT B CX BCT G CM B CM P CM G BW B BW P BW B BB PBP BBP GBP EA P P BX B BX P BX B BX P BX B BX P CX B CX P CX B CX

11-21

48.141 15 9 24 990 249 87 7.730 264 22.319 7.492 7.588 5.783 1.745 1.732 838 825 148 21 16 4.079 856 848 622 12 4 64.248 52 108 2.005 1.753 813 461 262 66 280 25 5.825 180 3 16.433 4.608 2.619 627 2 740 0 0 86 24 13 0 19.615 7.757 610 4.691 58.008 82 1 1.421 40 1.348 103 987 50 1.233 73

11-20

D. %

42.488 13,30 2 650,00 0 – 2 – 1.638 -39,56 264 -5,68 3 – 6.839 13,03 115 129,57 21.128 5,64 5.456 37,32 7.039 7,80 5.259 9,96 27 – 17 – 1.585 -47,13 6 – 274 -45,99 1.450 -98,55 1.213 -98,68 5.992 -31,93 346 147,40 1.692 -49,88 578 7,61 0 – 81 -95,06 61.002 5,32 0 – 0 – 0 – 0 – 0 – 79 483,54 0 – 0 – 0 – 0 – 79 – 928 -80,60 101 -97,03 13.577 21,04 5.729 -19,57 2.350 11,45 1.433 -56,25 123 -98,37 668 10,78 98 -100,00 2 -100,00 397 -78,34 147 -83,67 174 -92,53 2 -100,00 11.444 71,40 7.858 -1,29 6.096 -89,99 0 – 51.127 13,46 0 – 0 – 392 262,50 7 471,43 521 158,73 5 – 724 36,33 8 525,00 512 140,82 16 356,25

Marca e modello

DR6 DR6 EVO EVO 3 EVO 3 EVO 6 F35 F35 Altri Tipi Totale DR DS3 Crossback DS3 Crossback DS3 Crossback DS4 DS4 DS4 DS7 DS7 DS7 DS7 Crossback DS9 Totale DS 360 488 488 812 812 575M F430 F8 F8 GTC4Lusso Monza SP Portofino Roma SF90 Altri Tipi Totale Ferrari 500 500 500 500 500 500 500 500L 500L 500L 500X 500X 500X 500X Doblò Panda Panda Panda Panda Panda Panda Punto Qubo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo

ASC

P CX B CX E ZX P BX B BX P CX P BX B BX Z ZZ

G BX B BX E BX 0CP BCP GCP G CX 0 CX B CX 0CT 0DB B FC B FA B FC B FA B FC B FC B FC B FC B FA B FC B FA B FA B FC 0 FC Z ZZ

F AD E AD P AD F AA E AA B AD G AD B BM G BM P BM G CX B CX P CX GCT GCL FA P BA P PA P MA P GA P B AD GBP GBL G CW BCP GCP B CW B CB G CB

11-21

289 10 40 545 12 126 1.137 36 0 7.533 679 372 290 46 3 2 1.852 531 69 513 55 4.412 0 11 4 57 11 1 0 122 80 3 7 30 163 79 0 568 28.633 8.517 1.665 1.448 1.349 566 4 9.881 6.856 3 17.646 12.224 3 1 184 77.055 17.197 7.983 3.368 10 3 22 613 6.300 4.433 4.322 466 234 199

11-20

D. %

590 -51,02 9 11,11 86 -53,49 0 – 0 – 0 – 278 308,99 2 – 9 -100,00 3.159 138,46 1.112 -38,94 514 -27,63 329 -11,85 0 – 0 – 0 – 1.799 2,95 224 137,05 102 -32,35 238 115,55 0 – 4.318 2,18 1 -100,00 44 -75,00 115 -96,52 31 83,87 46 -76,09 0 – 1 -100,00 59 106,78 14 471,43 18 -83,33 4 75,00 137 -78,10 11 – 6 – 1 -100,00 488 16,39 13.648 109,80 271 – 2.092 -20,41 0 – 355 280,00 10.338 -94,53 4 0,00 8.161 21,08 9.259 -25,95 3 0,00 16.405 7,56 12.438 -1,72 1 200,00 11 -90,91 9 – 26.997 185,42 61.510 -72,04 10.149 -21,34 2.724 23,64 5 100,00 19 -84,21 15 46,67 681 -9,99 4.631 36,04 4.195 5,67 5.103 -15,30 758 -38,52 566 -58,66 256 -22,27

39


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Altri Tipi Totale Fiat Ecosport Ecosport Edge Edge Explorer Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Focus Focus Focus Focus Focus Focus Focus Galaxy Galaxy GT Kuga Kuga Kuga Kuga Kuga Kuga Kuga Mondeo Mondeo Mondeo Mondeo Mustang Mustang Mustang Mustang Mach-E Puma Puma Puma S-Max S-Max Sierra Tourneo Tourneo Courier Tourneo Courier Altri Tipi Totale Ford Great Wall Haval Civic Civic Civic Civic Civic CR-V CR-V CR-V CR-V E HR-V HR-V Jazz Jazz Totale Honda Bayon Bayon

40

ASC

Z ZZ

11-21

11-20

D. %

16 50 -68,00 211.201 190.654 10,78 B CX 9.712 8.613 12,76 G CX 1.282 4.416 -70,97 GD T 1 342 -99,71 G DX 0 46 -100,00 0 ET 96 37 159,46 F B P 5.375 1.646 226,55 B B P 4.926 8.534 -42,28 P B P 2.543 4.445 -42,79 GBP 242 5.722 -95,77 B BD 79 192 -58,85 G BD 0 10 -100,00 G C P 2.746 3.328 -17,49 G CW 2.646 4.662 -43,24 F C P 2.162 1.388 55,76 BCP 738 2.674 -72,40 F CW 585 318 83,96 B CW 173 723 -76,07 G CM 1 0 – G DM 71 216 -67,13 F DM 18 0 – B FC 1 0 – G DX 6.710 4.814 39,39 0 DX 2.427 1.235 96,52 B DX 1.536 1.858 -17,33 F DX 1.321 0 – GD T 298 416 -28,37 H DX 297 509 -41,65 FD T 285 0 – G DW 261 410 -36,34 F DW 253 668 -62,13 FDB 51 187 -72,73 GD P 25 41 -39,02 ED T 207 0 – BDC 53 105 -49,52 B DA 1 15 -93,33 E DX 359 0 – F BX 21.373 15.684 36,27 G BX 4.211 1.564 169,25 B BX 1.731 4.899 -64,67 G DM 235 393 -40,20 F DM 54 0 – B DD 2 0 – GCL 246 225 9,33 GBL 197 440 -55,23 BBL 0 1 -100,00 Z ZZ 1 13 -92,31 75.531 80.789 -6,51 P CX 738 332 122,29 BCP 700 428 63,55 GCP 114 275 -58,55 B CB 1 18 -94,44 B CD 0 1 -100,00 G CB 0 1 -100,00 F DX 587 570 2,98 FD T 469 684 -31,43 B DX 6 47 -87,23 BD T 2 78 -97,44 EA P 176 75 134,67 B CX 667 1.595 -58,18 G CX 101 213 -52,58 F B P 3.255 1.700 91,47 BBP 1 658 -99,85 6.079 6.343 -4,16 F BX 1.049 0 – B BX 246 0 –

Marca e modello

Bayon Getz i10 i10 i20 i20 i20 i30 i30 i30 i30 i30 i30 i30 i30 Ionic 5 Ioniq Ioniq Ioniq Ioniq 5 ix20 ix20 Kona Kona Kona Kona Kona Kona Kona Kona Santa Fe Santa Fe Santa Fe Tucson Tucson Tucson Tucson Tucson Tucson Tucson Tucson Tucson Altri Tipi Totale Hyundai E-Pace E-Pace E-Pace E-Pace E-Pace E-Pace E-Pace E-Pace E-Pace F-Pace F-Pace F-Pace F-Pace F-Pace F-Pace F-Type F-Type I-Pace XE XE XE XF XF

ASC

11-21

11-20

D. %

P BX 9 0 – BBP 2 2 0,00 B A P 11.197 8.550 30,96 P A P 1.802 1.569 14,85 B B P 3.072 3.351 -8,33 F B P 2.267 171 – PBP 244 1.586 -84,62 HCP 278 83 234,94 FCP 186 27 588,89 H CW 148 0 – BCP 21 71 -70,42 G CW 16 44 -63,64 F CW 13 0 – GCP 10 33 -69,70 B CW 0 3 -100,00 E CX 179 0 – FCP 63 207 -69,57 0CP 19 118 -83,90 ECP 5 11 -54,55 ECT 49 0 – B BM 0 62 -100,00 P BM 0 36 -100,00 F BX 4.265 3.196 33,45 E BX 1.391 1.232 12,91 H BX 928 0 – B BX 731 3.215 -77,26 G BX 114 1.783 -93,61 HBT 39 0 – BBT 0 88 -100,00 GBT 0 80 -100,00 FD T 138 2 – 0D T 18 0 – GD T 13 63 -79,37 F CX 8.697 7 – G CX 2.595 2.761 -6,01 H CX 1.507 2.178 -30,81 FCT 841 1 – 0CT 368 0 – B CX 85 1.037 -91,80 HCT 23 271 -91,51 GCT 2 3 -33,33 BCT 1 11 -90,91 Z ZZ 2 0 – 42.633 31.852 33,85 H D T 2.064 0 – GD T 232 1.912 -87,87 F DX 176 0 – FD T 147 0 – G DX 111 207 -46,38 0D T 102 0 – BD T 16 161 -90,06 H DX 15 0 – 0 DX 1 0 – H ET 787 0 – G ET 148 649 -77,20 B ET 29 63 -53,97 0 ET 27 0 – F ET 3 0 – G EX 2 68 -97,06 B FC 151 148 2,03 B FA 29 24 20,83 E ET 88 61 44,26 HDB 106 0 – GDB 33 135 -75,56 BDB 9 21 -57,14 H EB 69 0 – G EB 31 78 -60,26

Marca e modello

XF XF XJS XK Altri Tipi Totale Jaguar Cherokee Cherokee Compass Compass Compass Compass Compass Compass Grand Cherokee Grand Cherokee Renegade Renegade Renegade Renegade Renegade Renegade Renegade Wrangler Wrangler Wrangler Altri Tipi Totale Jeep Ceed Ceed Ceed Ceed Ceed Ceed Ceed Ceed Ceed Ceed Ev6 Ev6 Niro Niro Niro Picanto Picanto Pro_Ceed Pro_Ceed Pro_Ceed Rio Rio Rio Sorento Sorento Sorento Sorento Soul Soul Sportage Sportage Sportage Sportage Sportage Sportage Sportage Stinger Stinger Stonic

ASC

B EB G EW B FA B FA Z ZZ GD T G DX G CX 0 CT B CX GCT FCT BCT G ET B ET G CX B CX 0CT GCT FCT BCT P CX 0CT BCT GCT Z ZZ

PCP H CW P CW HCP FCP 0 CW G CW GCP BCP B CW E DX ED T F CX E CX 0 CX BA P PA P F CD B CD G CD FBP PBP BBP 0D T FD T F DX GD T E BX G BX H CX P CX G CX B CX HCT BCT GCT BD P GD P P BX

11-21

6 3 1 1 0 4.387 1 0 13.130 8.049 4.873 696 23 13 22 1 15.173 11.888 5.348 685 14 7 2 461 432 141 1 60.960 124 100 87 47 44 35 35 25 23 3 58 18 2.495 427 229 9.514 3.397 192 64 10 1.569 1.537 435 214 128 24 3 105 0 4.370 3.827 1.260 524 177 0 0 0 0 3.597

11-20

D. %

4 50,00 22 -86,36 1 0,00 1 0,00 9 -100,00 3.564 23,09 450 -99,78 131 -100,00 12.548 4,64 1.945 313,83 3.139 55,24 6.287 -88,93 0 – 203 -93,60 587 -96,25 1 0,00 12.559 20,81 10.547 12,71 1.258 325,12 3.811 -82,03 0 – 245 -97,14 0 – 0 – 143 202,10 1.031 -86,32 1 0,00 54.886 11,07 318 -61,01 0 – 258 -66,28 0 – 0 – 0 – 80 -56,25 143 -82,52 127 -81,89 118 -97,46 0 – 0 – 2.340 6,62 267 59,93 209 9,57 5.516 72,48 3.439 -1,22 0 – 240 -73,33 147 -93,20 182 762,09 1.754 -12,37 1.292 -66,33 0 – 84 52,38 0 – 54 -94,44 69 52,17 7 -100,00 1.580 176,58 3.067 24,78 1.726 -27,00 606 -13,53 214 -17,29 15 -100,00 217 -100,00 10 -100,00 6 -100,00 3.846 -6,47

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

Stonic F BX Stonic B BX Stonic G BX Xceed P CX Xceed H CX Xceed B CX Xceed F CX Xceed G CX Xceed 0 CX Totale Kia Aventador B FA Aventador F FA Aventator B FC Huracan B FC Huracan B FA Urus B FT Totale Lamborghini Ypsilon FBP Ypsilon PBP Ypsilon MBP Ypsilon BBP Ypsilon GBP Ypsilon G BD Altri Tipi Z ZZ Totale Lancia Defender HD T Defender GD T Defender 0D T Defender FD T Defender BD T Discovery HD T Discovery GD T Discovery BD T Discovery FD T Discovery Sport HD T Discovery Sport 0D T Discovery Sport G DX Discovery Sport FD T Discovery Sport GD T Freelander GD T Range H ET Range B ET Range G ET Range F ET Range 0 ET Range Evoque HD T Range Evoque FD T Range Evoque 0D T Range Evoque GD T Range Evoque G DX Range Evoque BD T Range Sport H ET Range Sport B ET Range Sport 0 ET Range Sport G ET Range Sport F ET Range Velar HD T Range Velar GD T Range Velar BD T Range Velar 0D T Range Velar FD T Altri Tipi Z ZZ Totale Land Rover CT FCP ES F EB IS FDB LC F FC

11-21

2.685 1.094 10 1.320 752 659 333 314 295 42.159 2 1 23 81 27 152 286 35.578 4.873 567 504 2 1 5 41.530 1.837 212 53 47 38 149 38 3 1 1.331 125 84 70 0 1 97 43 40 27 22 4.040 572 508 234 9 0 1.301 113 83 71 30 1.159 228 53 31 5 1 12.656 1 73 0 5

11-20

D. %

249 978,31 2.110 -48,15 445 -97,75 48 – 144 422,22 1.354 -51,33 0 – 1.527 -79,44 117 152,14 33.925 24,27 2 0,00 0 – 25 -8,00 55 47,27 29 -6,90 150 1,33 261 9,58 11.054 221,86 8.164 -40,31 612 -7,35 18.473 -97,27 2 0,00 1 0,00 4 25,00 38.310 8,41 0 – 633 -66,51 0 – 53 -11,32 10 280,00 0 – 134 -71,64 3 0,00 0 – 1.895 -29,76 5 – 78 7,69 162 -56,79 20 -100,00 1 0,00 4 – 13 230,77 181 -77,90 20 35,00 37 -40,54 5.015 -19,44 308 85,71 25 – 21 – 346 -97,40 1 -100,00 61 – 75 50,67 168 -50,60 1.211 -94,14 60 -50,00 0 – 1.580 -85,57 118 -55,08 0 – 0 – 0 – 12.238 3,42 34 -97,06 130 -43,85 17 -100,00 4 25,00

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Marca e modello

LC LS NX NX RC RX UX UX UX Totale Lexus Elise Evora Exige Totale Lotus 01 01 Totale Lynk & Co KUV 100 KUV 100 XUV 500 XUV 500 Totale Mahindra 422 3200 GT Ghibli Ghibli Ghibli Grancabrio Granturismo Levante Levante Levante MC20 Quattroporte Quattroporte Totale Maserati CX-3 CX-30 CX-30 CX-30 CX-30 CX-5 CX-5 CX-5 CX-5 Mazda2 Mazda3 Mazda3 Mazda3 Mazda3 Mazda6 Mazda6 Mazda6 Mazda6 MX-30 MX-5 Totale Mazda 600LT 720S Altri Tipi Totale McLaren 378 N.Car Totale Melex CLA CLA CLA

ASC

B FC F FB FD T F DX FDC F ET F DX FD T E DX B DA B EC B FC 0 DX F DX

B BX P BX G DX GD T

B FB B FC F FB B FB G FB B FA B FC B ET G ET F ET B FC B FB G FB

B BX F CX FBT G CX GBT G DX GD T B DX BD T FBP FCP F CB GCP BCP BDB B DW G DW GDB E CX B CA B FC B FA Z ZZ E CA EA I

G CW G CB B CB

11-21

3 2 1.060 72 7 202 2.163 615 161 4.364 71 0 15 86 561 138 699 713 76 13 4 806 1 1 307 124 87 0 0 517 301 111 15 18 4 1.486 834 5.594 351 60 7 418 338 236 51 1.547 1.416 74 5 0 6 5 1 0 371 550 11.864 2 1 11 14 11 2 13 928 691 239

11-20

D. %

1 200,00 3 -33,33 1.024 3,52 112 -35,71 36 -80,56 243 -16,87 1.535 40,91 552 11,41 0 – 3.691 18,23 64 10,94 3 -100,00 18 -16,67 85 1,18 0 – 0 – 0 – 962 -25,88 119 -36,13 15 -13,33 27 -85,19 1.123 -28,23 0 – 0 – 33 830,30 94 31,91 245 -64,49 9 -100,00 3 -100,00 223 131,84 563 -46,54 0 – 0 – 16 12,50 11 -63,64 1.197 24,14 373 123,59 3.555 57,36 565 -37,88 716 -91,62 56 -87,50 397 5,29 540 -37,41 151 56,29 89 -42,70 1.200 28,92 1.186 19,39 2 – 151 -96,69 1 -100,00 3 100,00 5 0,00 76 -98,68 14 -100,00 191 94,24 220 150,00 9.491 25,00 3 -33,33 2 -50,00 5 120,00 10 40,00 7 57,14 5 -60,00 12 8,33 1.060 -12,45 1.240 -44,27 450 -46,89

Marca e modello

CLA CLA CLA Classe A Classe A Classe A Classe A Classe A Classe A Classe A Classe B Classe B Classe B Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe G Classe G Classe GL Classe S Classe S Classe S Classe S Classe V CLS CLS CLS EQA EQA EQB EQC EQS EQV

ASC

B CW 0 CB 0 CW GCP BCP 0CP G CB B CB 0 CB G CM G CM B CM 0 CM HDB G DW GDB G DA GDC 1 DW F DW FDB H DW BDC FDC 0DB F DA 0 DW 1DB B DW B DA BDB G EB G EW G EC G EA 1 EB 1 EW F EC F EA F EB G ED H EB 0 EB F EW B EW H EW 0 EW B EB B EA B EC B ET G ET B ET G FB F FB B FA B FB G DM G EC H EC F EC E DX ED T ED T E ET E FC E DM

11-21

165 69 43 6.516 1.946 1.654 187 177 39 0 1.692 561 422 632 296 247 155 128 26 26 17 12 11 10 5 5 4 4 2 1 1 426 323 154 138 81 81 32 30 23 14 12 11 10 4 4 2 2 0 0 215 178 1 320 56 1 1 851 29 11 10 584 40 1 299 8 28

11-20

D. %

118 39,83 33 109,09 18 138,89 6.657 -2,12 2.533 -23,17 1.075 53,86 1.269 -85,26 280 -36,79 22 77,27 1 -100,00 3.311 -48,90 865 -35,14 108 290,74 0 – 859 -65,54 603 -59,04 166 -6,63 170 -24,71 189 -86,24 58 -55,17 20 -15,00 0 – 24 -54,17 20 -50,00 6 -16,67 14 -64,29 11 -63,64 10 -60,00 9 -77,78 0 – 4 -75,00 387 10,08 376 -14,10 248 -37,90 61 126,23 126 -35,71 124 -34,68 27 18,52 10 200,00 7 228,57 9 55,56 0 – 8 37,50 8 25,00 0 – 0 – 1 100,00 4 -50,00 3 -100,00 3 -100,00 80 168,75 120 48,33 0 – 42 661,90 0 – 2 -50,00 3 -66,67 837 1,67 223 -87,00 0 – 19 -47,37 0 – 0 – 0 – 179 67,04 0 – 8 250,00

41


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

GLA GLA GLA GLA GLA GLB GLB GLB GLB GLC GLC GLC GLC GLC GLC Coupé GLC Coupé GLC Coupé GLC Coupé GLC Coupé GLE GLE GLE GLE Coupé GLE Coupé GLE Coupé GLK GLS GLS GT GT GT Coupé 4 GT Coupé 4 Serie W123 SL SLC Altri Tipi Totale Mercedes EHS Marvel R MG B TF ZS ZS Altri Tipi Totale MG Clubman Clubman Countryman Countryman Countryman Countryman Countryman Mini Mini Mini Mini Mini Mini Mini Totale Mini ASX ASX ASX ASX Eclipse Cross Eclipse Cross Eclipse Cross

42

ASC

G DX GD T 0 DX B DX BD T G DX GD T B DX BD T GD T 1D T 0D T FD T BD T GD T 1D T FD T BD T 0D T 1 ET G ET F ET 1 ET G ET F ET G DX G ET F ET B FC B FA F FC B FC B EB B FA B DA Z ZZ F CX E DX B CA B DA E CX B CX Z ZZ

G BW B BW G BX B BX 0BT GBT BBT BBP B BD E BD B BA G BA G BD GBP B CX P CX BCT PCT B CX 0CT BCT

11-21

11-20

D. %

4.266 3.515 21,37 1.134 970 16,91 1.032 415 148,67 556 1.007 -44,79 357 142 151,41 3.193 1.420 124,86 1.156 719 60,78 280 51 449,02 111 42 164,29 2.122 3.270 -35,11 984 42 – 257 155 65,81 163 285 -42,81 21 47 -55,32 1.431 2.309 -38,03 519 40 – 135 204 -33,82 92 90 2,22 89 142 -37,32 1.567 429 265,27 1.248 1.623 -23,11 229 196 16,84 909 41 – 673 432 55,79 204 46 343,48 1 0 – 106 126 -15,87 14 9 55,56 33 40 -17,50 5 30 -83,33 66 99 -33,33 7 16 -56,25 1 0 – 17 9 88,89 1 50 -98,00 2 19 -89,47 43.872 42.148 4,09 409 0 – 11 0 – 2 0 – 1 0 – 134 0 – 116 0 – 1 1 0,00 674 1 – 568 486 16,87 515 445 15,73 3.451 2.729 26,46 2.023 1.797 12,58 1.797 1.302 38,02 627 904 -30,64 532 499 6,61 2.940 3.123 -5,86 2.235 2.388 -6,41 1.144 900 27,11 658 594 10,77 0 29 -100,00 0 139 -100,00 0 57 -100,00 16.490 15.392 7,13 175 506 -65,42 135 187 -27,81 6 26 -76,92 2 1 100,00 201 148 35,81 68 0 – 2 30 -93,33

Marca e modello

Eclipse Cross i-MiEV Lancer Outlander Outlander Outlander Outlander Outlander Pajero Space Star Space Star Totale Mitsubishi 4/4 Plus Four Plus-4 Plus-6 Totale Morgan 370Z Evalia GT-R Juke Juke Juke Leaf Micra Micra Micra Micra Qashqai Qashqai Qashqai Qashqai Qashqai Qashqai Terrano II X-Trail X-Trail X-Trail Altri Tipi Totale Nissan Astra Astra Astra Astra Combo Combo Combo Corsa Corsa Corsa Corsa Crossland X Crossland X Grandland X Grandland X Grandland X Grandland X Insignia Insignia Insignia Insignia Mokka Mokka Mokka Vivaro Life Zafira Zafira

ASC

GCT EA P B CB B DX 0D T BD T P DX PD T GD T BBP PBP B EA B EA B EA B EA

B EC E CM B EC B BX G BX P BX ECP BBP PBP G BD GBP F CX G CX B CX FCT GCT BCT GD T G DX B DX GD T Z ZZ

GCP G CW BCP B CW GCL BCL ECL BBP GBP EBP B BD B BX G BX G CX B CX 0CT 0 CX G DW GD P BD P B DW B BX G BX E BX G DM G CM B CM

11-21

11-20

D. %

0 130 -100,00 2 1 100,00 1 1 0,00 44 24 83,33 39 76 -48,68 29 41 -29,27 14 23 -39,13 9 20 -55,00 1 0 – 2.890 2.488 16,16 165 125 32,00 3.783 3.827 -1,15 0 1 -100,00 6 1 500,00 1 4 -75,00 5 9 -44,44 12 15 -20,00 1 2 -50,00 22 41 -46,34 9 7 28,57 7.423 5.015 48,02 0 10 -100,00 0 30 -100,00 1.448 1.075 34,70 4.645 3.270 42,05 1.517 23 – 1 0 – 0 162 -100,00 3.750 0 – 3.483 10.539 -66,95 3.165 4.908 -35,51 63 0 – 23 384 -94,01 0 1 -100,00 4 1 300,00 258 436 -40,83 172 78 120,51 164 690 -76,23 1 0 – 26.149 26.672 -1,96 907 595 52,44 664 1.805 -63,21 304 319 -4,70 127 369 -65,58 313 571 -45,18 65 116 -43,97 13 0 – 18.646 16.366 13,93 3.671 5.674 -35,30 1.881 1.116 68,55 1 0 – 7.847 8.759 -10,41 4.359 5.913 -26,28 3.866 5.594 -30,89 856 1.332 -35,74 255 425 -40,00 246 143 72,03 259 542 -52,21 90 274 -67,15 16 6 166,67 4 1 300,00 4.092 0 – 1.514 0 – 787 0 – 165 0 – 1 1 0,00 0 1 -100,00

Marca e modello

Zafira Life Zafira Life Totale Opel 108 108 205 206 207 208 208 208 208 308 308 308 308 308 308 508 508 508 508 508 508 2008 2008 2008 3008 3008 3008 3008 5008 5008 5008 iON Partner Partner Rifter Rifter Rifter Traveller Traveller Altri Tipi Totale Peugeot 911 911 718 Cayman 918 Boxster Cayenne Cayenne Cayenne Cayenne Macan Panamera Panamera Taycan Altri Tipi Totale Porsche Arkana Captur Captur Captur Captur Captur Clio Clio

ASC

G DM E DM

BA P B AD B BD B BA GBP BBP GBP EBP B BD G CW GCP BCP B CW 0CP 0 CW G DW GD P 0 DW 0D P B DW BD P B BX G BX E BX G CX 0 CX B CX 0CT G CX B CX B CM EA P GCL ECL GCL BCL ECL G DM E DM Z ZZ B FC B FA B EC B EA 0 ET B ET G ET F ET BD T 0 FC B FC E FC Z ZZ F BX P BX 0 BX B BX F BX G BX PBP FBP

11-21

936 8 51.893 5.392 48 2 0 2 14.828 4.656 2.573 1 1.626 1.353 478 129 28 2 1.086 275 257 69 22 18 11.183 10.570 2.197 14.477 2.338 1.528 805 2.495 151 31 0 9 0 1.414 208 34 492 25 0 80.802 605 520 130 133 835 446 1 0 1.908 239 58 506 0 5.381 3.085 11.758 4.209 3.957 3.690 2.183 9.897 6.809

11-20

D. %

774 20,93 0 – 50.696 2,36 4.258 26,63 21 128,57 0 – 1 -100,00 0 – 14.233 4,18 5.007 -7,01 1.603 60,51 0 – 3.010 -45,98 2.290 -40,92 1.377 -65,29 699 -81,55 0 – 0 – 1.309 -17,04 593 -53,63 293 -12,29 78 -11,54 61 -63,93 32 -43,75 9.551 17,09 6.906 53,06 605 263,14 12.708 13,92 680 243,82 3.427 -55,41 131 514,50 2.944 -15,25 550 -72,55 65 -52,31 58 -100,00 2 350,00 6 -100,00 1.779 -20,52 229 -9,17 0 – 580 -15,17 1 – 1 -100,00 75.088 7,61 703 -13,94 394 31,98 185 -29,73 162 -17,90 789 5,83 507 -12,03 0 – 1 -100,00 1.996 -4,41 215 11,16 44 31,82 271 86,72 1 -100,00 5.268 2,15 0 – 9.097 29,25 1.335 215,28 6.479 -38,93 3 – 8.047 -72,87 7.805 26,80 863 688,99

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

11-21

11-20

D. %

Clio B B P 6.217 12.116 -48,69 Clio G B P 1.699 8.808 -80,71 Clio B BD 1 0 – Clio B BW 0 9 -100,00 Clio G BW 0 40 -100,00 Espace G DM 315 312 0,96 Espace B DM 2 8 -75,00 Kadjar G CX 1.263 6.215 -79,68 Kadjar B CX 904 1.443 -37,35 Kadjar GCT 16 131 -87,79 Kangoo GCL 646 794 -18,64 Kangoo BCL 73 0 – Kangoo ECL 13 10 30,00 Koleos G DX 161 350 -54,00 Koleos GD T 114 156 -26,92 Koleos B DX 15 0 – Mégane G CW 1.280 1.678 -23,72 Mégane GCP 546 826 -33,90 Mégane 0 CW 256 174 47,13 Mégane 0CP 190 0 – Mégane BCP 135 282 -52,13 Mégane B CW 117 313 -62,62 Mégane F CW 10 1 900,00 Mégane B CC 1 0 – Mégane G CB 1 26 -96,15 Mégane B CB 0 33 -100,00 Scénic G CM 316 1.369 -76,92 Scénic B CM 214 266 -19,55 Talisman G DW 151 157 -3,82 Talisman B DW 11 5 120,00 Talisman GDB 10 23 -56,52 Talisman BDB 1 3 -66,67 Twingo E A P 5.303 489 984,46 Twingo B A P 2.126 4.638 -54,16 Twingo PA P 0 40 -100,00 Zoe E B P 3.693 4.315 -14,41 Totale Renault 71.388 78.659 -9,24 Cullinan B FT 3 6 -50,00 Dawn B FA 0 1 -100,00 Ghost B FB 4 3 33,33 Phantom B FB 3 0 – Silver Shadow B FB 1 0 – Wraith B FC 2 1 100,00 Altri Tipi Z ZZ 0 4 -100,00 Totale Rolls Royce 13 15 -13,33 Alhambra G DM 8 350 -97,71 Arona N BX 5.473 4.118 32,90 Arona B BX 3.084 2.206 39,80 Arona G BX 18 973 -98,15 Ateca B CX 1.129 918 22,98 Ateca G CX 941 1.859 -49,38 Ateca GCT 200 138 44,93 Ateca BCT 32 243 -86,83 Ibiza N B P 2.437 1.456 67,38 Ibiza B B P 1.461 840 73,93 Ibiza GBP 87 751 -88,42 Leon FCP 846 179 372,63 Leon F CW 677 65 941,54 Leon G CW 537 756 -28,97 Leon GCP 508 901 -43,62 Leon BCP 467 746 -37,40 Leon NCP 296 1.111 -73,36 Leon 0CP 283 63 349,21 Leon 0 CW 136 15 806,67 Leon B CW 128 157 -18,47 Leon N CW 104 600 -82,67 Mii EA P 40 103 -61,17

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Marca e modello

Mii Tarraco Tarraco Tarraco Tarraco Tarraco Totale Seat Citigo Enyaq Enyaq Fabia Fabia Kamiq Kamiq Kamiq Karoq Karoq Karoq Kodiaq Kodiaq Kodiaq Kodiaq Octavia Octavia Octavia Octavia Octavia Octavia Octavia Octavia Octavia Octavia Roomster Scala Scala Scala Superb Superb Superb Superb Superb Superb Yeti Totale Skoda Forfour Forfour Fortwo Fortwo Fortwo Fortwo Fortwo Totale Smart Korando Korando Korando Korando Korando Korando Rexton Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli XLV XLV XLV

ASC

NA I G DX B DX GD T 0 DX BD T

EA P E CX ECT BBP B BW N BX B BX G BX G CX B CX GCT G DX GD T B DX BD T G DW N DW F DW 0 DW B DW BDB NDB GDB 0DB FDB B BM NBP BBP GBP G DW 0 DW GDB 0DB B DW BDB B CX EBP BBP E AD E AA B AD B AA G AA

G DX B DX GCT P DX BCT PCT G DX B BX G BX P BX BBT GBT P CX BCT B CX

11-21

11-20

D. %

0 10 -100,00 600 303 98,02 197 140 40,71 158 718 -77,99 155 0 – 8 25 -68,00 20.010 19.744 1,35 6 318 -98,11 667 0 – 9 0 – 2.977 3.775 -21,14 232 319 -27,27 4.035 2.325 73,55 2.770 2.390 15,90 141 783 -81,99 1.666 1.910 -12,77 1.453 1.061 36,95 425 296 43,58 746 802 -6,98 521 498 4,62 466 313 48,88 3 0 – 2.683 2.503 7,19 1.312 2.815 -53,39 440 24 – 332 17 – 275 246 11,79 110 54 103,70 110 11 900,00 106 67 58,21 62 2 – 41 2 – 1 0 – 584 551 5,99 540 476 13,45 100 546 -81,68 556 551 0,91 235 188 25,00 47 54 -12,96 9 20 -55,00 5 11 -54,55 4 12 -66,67 0 1 -100,00 23.669 22.941 3,17 677 713 -5,05 0 12 -100,00 5.193 2.888 79,81 528 405 30,37 3 25 -88,00 1 7 -85,71 1 0 – 6.403 4.050 58,10 218 160 36,25 95 139 -31,65 26 22 18,18 17 18 -5,56 15 17 -11,76 1 0 – 38 17 123,53 189 410 -53,90 131 69 89,86 18 68 -73,53 8 50 -84,00 3 26 -88,46 4 29 -86,21 0 14 -100,00 0 14 -100,00

Marca e modello

ASC

XLV GCT XLV G CX Totale SsangYong BRZ B CC Forester FCT Forester BCT Impreza BCP Impreza F CW Impreza B CB Impreza PCP Justy BBP Levorg B DW Levorg P DW Outback BD T Outback PD T XV BCT XV FCT XV PCT Totale Subaru Across 0D T Baleno BBP Baleno FBP Baleno PBP Celerio BA P Celerio PA P Grand Vitara GCT Grand Vitara BCT Ignis F AX Ignis FA T Ignis B AX Ignis BA T Ignis P AX Jimny BA T Jimny GA T Jimny PA T Swace F CW Swift FBP Swift BBP Swift PBP SX4 S Cross F CX SX4 S Cross FCT SX4 S Cross P CX SX4 S Cross BCT SX4 S Cross B CX SX4 S Cross PCT Vitara FCT Vitara F CX Vitara P CX Vitara BCT Vitara B CX Vitara GCT Vitara PCT Totale Suzuki Model 3 EDB Model S E FB Model X E FT Model Y E ET Totale Tesla Auris F CW Auris GCP Aygo BA P Aygo B AD C-HR F CX C-HR BCT Corolla F CW Corolla FCP Corolla Verso B CM

11-21

11-20

D. %

0 2 -100,00 0 16 -100,00 763 1.071 -28,76 31 38 -18,42 415 386 7,51 16 15 6,67 56 42 33,33 56 38 47,37 4 1 300,00 2 1 100,00 3 1 200,00 27 39 -30,77 14 1 – 230 163 41,10 0 1 -100,00 825 696 18,53 519 455 14,07 3 6 -50,00 2.201 1.883 16,89 54 96 -43,75 0 478 -100,00 0 64 -100,00 0 14 -100,00 0 704 -100,00 0 3 -100,00 3 1 200,00 1 0 – 10.904 7.325 48,86 3.195 2.880 10,94 1 368 -99,73 0 69 -100,00 0 1 -100,00 17 2.109 -99,19 2 0 – 0 1 -100,00 370 0 – 13.621 9.325 46,07 0 44 -100,00 0 2 -100,00 1.280 848 50,94 836 659 26,86 2 3 -33,33 0 174 -100,00 0 151 -100,00 0 1 -100,00 4.429 2.367 87,11 3.161 1.954 61,77 1 5 -80,00 0 887 -100,00 0 564 -100,00 0 1 -100,00 0 1 -100,00 37.877 31.099 21,79 4.628 2.501 85,05 7 188 -96,28 13 192 -93,23 763 0 – 5.411 2.881 87,82 1 0 – 1 0 – 13.149 12.873 2,14 41 60 -31,67 11.983 10.713 11,85 0 4 -100,00 4.387 4.297 2,09 2.439 2.989 -18,40 1 0 –

43


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

GR Supra GT 86 Highlander Land Cruiser Land Cruiser Mirai MR2 Prius Prius Prius Proace Proace Proace City Proace City Rav4 Rav4 Rav4 Rav4 Yaris Yaris Yaris Yaris Yaris Cross Yaris Cross Altri Tipi Totale Toyota Arteon Caddy Caddy Caddy Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf ID.3 ID.4

ASC

11-21

11-20

D. %

BDC 64 17 276,47 B CC 1 79 -98,73 FD T 349 0 – GD T 245 120 104,17 BD T 1 1 0,00 IDB 6 2 200,00 B CC 1 0 – F DM 141 273 -48,35 FD P 125 135 -7,41 0 DM 42 38 10,53 G DM 477 459 3,92 E DM 64 0 – GCL 867 516 68,02 BCL 383 72 431,94 F DX 4.267 3.258 30,97 F D T 3.267 2.774 17,77 0D T 906 0 – G DX 1 0 – F B P 26.815 18.972 41,34 B B P 3.509 5.664 -38,05 B BD 827 23 – GBP 0 1 -100,00 F BX 4.051 0 – F B T 1.094 0 – Z ZZ 2 0 – 79.507 63.340 25,52 GD P 12 74 -83,78 G C L 1.118 939 19,06 BCL 167 77 116,88 NCL 121 674 -82,05 G C P 3.894 5.918 -34,20 F C P 3.175 2.270 39,87 B C P 2.954 3.965 -25,50 N C P 1.697 4.516 -62,42 G CW 869 557 56,01 0CP 861 142 506,34 F CW 294 2 – N CW 237 239 -0,84 B CW 51 59 -13,56 EC I 29 0 – GC I 27 127 -78,74 BC I 21 15 40,00 FC I 6 0 – ECP 5 404 -98,76 B CD 3 1 200,00 B CA 1 0 – G CD 1 0 – E C P 3.180 666 377,48 E DX 1.141 0 –

Marca e modello

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

11 mesi 2021

A - Aperta 8.116 B - Berlina 3 volumi 15.902 C - Coupé 4.824 D - Berlina 2 volumi 3 p. 52.422 I - Berlina 2 volumi generica 87 L - Multispazio 8.193 M - Monovolume 28.437 P - Berlina 2 volumi 5 p. 554.416 T - Fuoristrada 128.805 W - Station wagon 50.199 X - Crossover 534.610 Z - Altre 131 Totale 1.386.142

44

Quota % 11 mesi 2020 Quota %

0,59 1,15 0,35 3,78 0,01 0,59 2,05 40,00 9,29 3,62 38,57 0,01 100,00

ASC

11-21

11-20

D. %

ID.4 ED T 136 0 – Maggiolino B CA 2 0 – Maggiolino G CD 1 0 – Multivan G DM 256 144 77,78 Passat G DW 2.543 2.986 -14,84 Passat 0 DW 153 84 82,14 Passat B DW 95 49 93,88 Passat GDB 24 202 -88,12 Passat 0DB 0 7 -100,00 Passat BDB 0 10 -100,00 Polo B B P 13.579 14.226 -4,55 Polo N B P 5.386 3.243 66,08 Polo GBP 232 3.472 -93,32 Polo BB I 2 16 -87,50 Polo G BD 1 0 – Polo GB I 0 1 -100,00 Polo NB I 0 1 -100,00 Scirocco B CC 1 0 – Sharan G DM 21 86 -75,58 Sharan B DM 1 0 – T-Cross B BX 22.573 15.639 44,34 T-Cross G BX 236 5.236 -95,49 T-Roc B BX 17.762 9.557 85,85 T-Roc G BX 7.511 10.739 -30,06 T-Roc G B T 1.011 845 19,64 T-Roc B CA 730 233 213,30 T-Roc BBT 60 138 -56,52 Tiguan G DX 7.461 7.875 -5,26 Tiguan B DX 3.737 4.300 -13,09 Tiguan G D T 2.821 3.654 -22,80 Tiguan 0 DX 931 0 – Tiguan BD T 86 88 -2,27 Touareg G ET 342 541 -36,78 Touareg 0 ET 142 0 – Touareg B ET 4 3 33,33 Touran G CM 459 816 -43,75 Touran B CM 91 103 -11,65 up! B A P 5.310 1.014 423,67 up! N A P 2.494 409 509,78 up! E A P 1.988 2.473 -19,61 up! B AD 182 4.459 -95,92 up! N AD 24 1.899 -98,74 up! BA I 0 29 -100,00 up! NA I 0 73 -100,00 Altri Tipi Z ZZ 2 1 100,00 Totale Volkswagen 118.254 115.296 2,57 C40 ECT 7 0 – S60 FDB 32 8 300,00 S60 BDB 18 114 -84,21

4.102 16.589 4.591 42.412 277 10.075 34.102 523.202 115.660 59.264 461.806 458 1.272.538

0,32 1,30 0,36 3,33 0,02 0,79 2,68 41,11 9,09 4,66 36,29 0,04 100,00

Diff. %

97,85 -4,14 5,08 23,60 -68,59 -18,68 -16,61 5,97 11,37 -15,30 15,77 -71,40 8,93

Marca e modello

S60 S90 S90 S90 S90 V40 V40 Cross Country V60 V60 V60 V60 V60 V60 Cross Country V60 Cross Country V60 Cross Country V60 Cross Country V90 V90 V90 V90 V90 V90 Cross Country V90 Cross Country V90 Cross Country V90 Cross Country XC40 XC40 XC40 XC40 XC40 XC40 XC40 XC60 XC60 XC60 XC60 XC60 XC60 XC60 XC60 XC60 XC90 XC90 XC90 XC90 XC90 Totale Volvo Altri Tipi Totale

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

A - Piccole

F - Alto di gamma Z - Altre Totale

11-20

D. %

12 8 50,00 26 1 – 17 72 -76,39 7 2 250,00 2 0 – 0 6 -100,00 0 7 -100,00 1.017 11 – 209 162 29,01 174 46 278,26 142 1.541 -90,79 1 35 -97,14 246 4 – 18 358 -94,97 15 7 114,29 0 13 -100,00 74 3 – 33 204 -83,82 30 22 36,36 7 6 16,67 0 3 -100,00 111 37 200,00 31 149 -79,19 16 7 128,57 0 5 -100,00 5.239 1.455 260,07 4.834 2.405 101,00 540 108 400,00 211 3.165 -93,33 193 0 – 92 1.457 -93,69 5 104 -95,19 2.655 2.567 3,43 1.147 605 89,59 700 0 – 83 38 118,42 37 47 -21,28 21 580 -96,38 2 26 -92,31 1 26 -96,15 0 2 -100,00 730 790 -7,59 131 131 0,00 28 58 -51,72 0 1 -100,00 0 8 -100,00 18.894 16.404 15,18 ZZZ 78 71 9,86 1.386.142 1.272.538 8,93

Quota %

11 mesi 2020

Quota %

Diff. %

538.222

38,83

485.321

38,14

10,90

D - Medie superiori E - Superiori

11-21

11 mesi 2021

B - Utilitarie C - Medie

ASC

0DB H EB G EB F EB 0 EB GCP GCP H DW 0 DW F DW G DW B DW HD P GD P FD P BD P H EW G EW 0 EW F EW B EW H EW G EW F EW B EW 0 CX B CX FCT G CX ECT GCT BCT HD T 0D T H DX F DX FD T G DX B DX GD T BD T H ET 0 ET F ET B ET G ET

245.432

17,71

206.878

16,26

18,64

391.865

28,27

395.141

31,05

25.833

1,86

23.043

1,81

12,11

0,04

-68,57

179.929 4.690 171

1.386.142

12,98 0,34

0,01

100,00

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/11/2021

157.253 4.358 544

1.272.538

12,36 0,34

100,00

-0,83

14,42 7,62

8,93

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA PER FASCE DI EMISSIONI MERCATO ITALIANO PER EMISSIONI DI C02 E PER MARCA - Fonte: DATAFORCE su dati MIMS e ACI al 01/12/2021

Marca

11 mesi 2021

0-20 g/km Fiat Renault Volkswagen Smart Tesla Peugeot Dacia Opel Hyundai Nissan Mercedes Mini Citroën Audi BMW Skoda Kia Ford Porsche Mazda DS Volvo Honda Lexus MG Cupra Jaguar Toyota Altre 0-20 g/km Totale 21-60 g/km Jeep Mercedes Volvo BMW Renault Audi Peugeot Ford Cupra Volkswagen Mini DS Toyota Citroën Kia Land Rover Skoda Seat Lynk & Co Opel MG Hyundai Porsche Jaguar Mitsubishi Suzuki Altre 21-60 g/km

61-135 g/km Fiat Toyota Volkswagen

Diff. %

Q. %

9.843 8.863 6.470 6.399 5.409 4.829 4.690 2.682 1.623 1.437 1.248 1.144 922 895 846 681 608 566 506 371 290 200 176 161 146 108 88 58 109 61.368

– 85,96 82,61 59,86 87,75 112,64 – 140,32 30,57 27,51 563,83 27,25 997,62 158,67 141,03 114,15 80,95 – 86,72 94,24 -11,85 – 134,67 – – – 44,26 – -48,10 143,17

0,72 0,64 0,47 0,47 0,39 0,35 0,34 0,20 0,12 0,10 0,09 0,08 0,07 0,07 0,06 0,05 0,04 0,04 0,04 0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,01 4,46

13.386 7.516 6.414 5.524 4.653 4.222 3.495 2.427 2.092 1.949 1.797 1.145 948 856 751 664 638 577 561 501 407 402 233 130 107 54 3 61.452

325,76 150,70 169,84 161,93 208,35 243,25 195,69 96,52 – 736,48 38,12 147,84 – 147,40 130,37 – 181,06 659,21 – -9,73 – 294,12 30,90 – 40,79 -43,75 – 209,86

0,97 0,55 0,47 0,40 0,34 0,31 0,25 0,18 0,15 0,14 0,13 0,08 0,07 0,06 0,05 0,05 0,05 0,04 0,04 0,04 0,03 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 4,47

162.508 74.952 65.766

-7,68 19,73 -38,32

11,82 5,45 4,78

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Marca

Ford Peugeot Citroën Renault Dacia Opel Lancia Suzuki Hyundai Kia Skoda Audi Seat BMW Jeep Mercedes Nissan Mazda Mini Honda Mitsubishi Lexus DR DS Porsche Alfa Romeo Cupra Land Rover Volvo Altre 61-135 g/km

11 mesi 2021

136-190 g/km Volkswagen Fiat Jeep Audi BMW Mercedes Peugeot Nissan Kia Ford Hyundai Volvo Alfa Romeo Dacia Citroën Mini Land Rover DR Opel Skoda Mazda Renault Seat Jaguar Cupra Suzuki Honda Toyota DS Subaru Lexus Mahindra Great Wall

60.205 54.655 52.816 52.457 43.706 43.089 40.988 34.990 29.349 27.481 17.975 17.074 15.940 14.693 13.876 9.187 9.008 7.310 6.100 3.463 3.013 2.774 1.651 850 838 748 262 162 134 47 868.067

42.816 35.274 31.677 27.146 24.759 20.958 16.064 14.910 12.939 11.547 11.167 11.150 8.870 8.657 7.473 7.412 6.123 5.834 5.027 4.354 4.179 3.629 3.420 3.025 2.956 2.755 2.395 2.027 2.007 1.882 1.425 790 738

Diff. %

Q. %

-21,82 -21,84 -9,59 -24,02 -6,55 -10,31 7,13 22,78 1,53 0,49 -17,20 -44,53 -11,50 -54,22 -60,55 -62,97 -61,28 -8,19 -50,26 -42,35 11,39 0,95 43,57 -75,38 1,95 -85,21 – -19,80 -97,40 -83,85 -18,96

4,38 3,98 3,84 3,82 3,18 3,13 2,98 2,55 2,14 2,00 1,31 1,24 1,16 1,07 1,01 0,67 0,66 0,53 0,44 0,25 0,22 0,20 0,12 0,06 0,06 0,05 0,02 0,01 0,01 0,00 63,15

752,91 145,26 127,12 120,27 240,89 62,72 – 991,51 130,44 156,03 721,10 41,37 -14,72 176,23 – 698,71 -21,75 203,54 772,74 545,99 211,87 120,21 154,65 -1,34 948,23 3,69 831,91 512,39 – 2,56 51,27 -26,85 122,96

3,11 2,57 2,30 1,97 1,80 1,52 1,17 1,08 0,94 0,84 0,81 0,81 0,65 0,63 0,54 0,54 0,45 0,42 0,37 0,32 0,30 0,26 0,25 0,22 0,22 0,20 0,17 0,15 0,15 0,14 0,10 0,06 0,05

Marca

11 mesi 2021

SsangYong Mitsubishi Lancia Lynk & Co MG Ferrari Alpine Maserati Altre 136-190 g/km

191-210 g/km Mercedes Fiat Ford BMW Audi Toyota Volkswagen Alfa Romeo Land Rover Cupra Maserati Jaguar Subaru Renault Nissan Porsche Jeep Opel Volvo Mitsubishi Mini Honda Citroën Peugeot Altre 191-210 g/km >210 g/km Land Rover Porsche Fiat Mercedes Audi Ford Maserati Volkswagen BMW Jeep Ferrari Lamborghini Alfa Romeo Jaguar Peugeot Toyota Citroën SsangYong Subaru Renault Altre >210 g/km Totale

695 621 514 138 114 41 29 24 58 347.619

Diff. %

Q. %

-25,51 -40,35 – – – – 61,11 -89,14 -96,52 163,40

0,05 0,05 0,04 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 25,29

2.983 2.288 1.483 1.013 955 839 655 519 426 406 391 315 265 180 151 146 95 49 48 38 35 32 29 29 91 13.461

195,93 22,03 762,21 453,55 53,04 353,51 150,96 794,83 -80,63 – 22,57 – 488,89 847,37 – -88,46 -92,72 – – – – – – – 145,95 40,82

0,22 0,17 0,11 0,07 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,03 0,03 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,98

3.758 3.611 3.133 2.780 2.084 1.346 1.095 1.082 836 606 523 284 280 238 127 115 92 56 53 40 510 22.649 1.374.616

– 245,88 206,26 259,17 303,88 – 57,10 950,49 118,28 217,28 9,87 9,65 225,58 720,69 – – 475,00 229,41 488,89 – 19,44 253,39 8,74

0,27 0,26 0,23 0,20 0,15 0,10 0,08 0,08 0,06 0,04 0,04 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,04 1,65 100,00

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e dell’Aci, aggiornati allo 01/12/2021

45


46

211

74

220

3

1

4

332

88

3.925

0,28

0,03

0,10

8,46

2,24

0,08

2,22

0,23

0,05

0,23

1,17

5,68

0,20

5,61

6,65

1,91

0,36

0,31

2,75

0,28

0,08

0,15

0,03

0,41

6,34

1,89

5,86

0,23

2,55

0,05

4,46

0,34

0,56

5,59

0,17

5,32

3,86

2,87

0,39

0,23

35

150

455

30

385

247

426

54

14

0,35

1,49

4,53

0,30

3,83

2,46

4,24

0,54

0,14

Ancona

9.635

13

96

640

357

27

540

23

2

7

71

58

481

26

562

277

318

18

130

332

124

4

2

5

75

290

280

351

42

400

54

632

456

22

324

10

8

40

329

533

352

31

483

374

168

10

92

330

89

1

17

72

367

371

356

16

272

96

360

4,54

0,22

3,22

0,10

0,08

0,40

3,27

5,30

3,50

0,31

4,80

3,72

1,67

0,10

0,92

3,28

0,89

0,01

0,17

0,72

3,65

3,69

3,54

0,16

2,71

0,95

3,58

0,70

0,13

1,00

10.054

12

113

0,73

0,12

1,12

6,64 1.027 10,21

3,71

0,28

5,60

0,24

0,02

0,07

0,74

0,60

4,99

0,27

5,83

2,87

3,30

0,19

1,35

3,45

1,29

0,04

0,02

0,05

0,78

3,01

2,91

3,64

0,44

4,15

0,56

6,56

1.534 15,92 1.527 15,19

33

54

539

16

513

372

277

38

22

Alessandria

60.274 4,35

1 0,00

48 0,08

798 1,32

999 1,66

24 0,04

373 0,62

8 0,01

1 0,00

8 0,01

127 0,21

21 0,03

178 0,30

53 0,09

3.183 5,28

5.134 8,52

48 0,08

6 0,01

116 0,19

243 0,40

22 0,04

410 0,68

1 0,00

10 0,02

236 0,39

3.834 6,36

69 0,11

10.308 17,10

88 0,15

598 0,99

31 0,05

839 1,39

23.996 39,81

355 0,59

1 0,00

133 0,22

13 0,02

2.755 4,57

369 0,61

338 0,56

4.215 6,99

Aosta

284 0,47

0,28

0,51

5,56

0,27

5,68

2,73

3,21

0,30

0,24

3,56

0,17

3,06

0,23

0,04

0,01

1,89

0,97

5,37

0,31

5,60

2,87

1,49

0,30

1,32

2,93

0,95

0,08

0,16

0,03

1,38

3,02

4,99

4,36

0,34

3,06

0,38

5,54

7.449

13

51

0,54

0,17

0,68

834 11,20

265

13

228

17

3

1

141

72

400

23

417

214

111

22

98

218

71

6

12

2

103

225

372

325

25

228

28

413

1.100 14,77

21

38

414

20

423

203

239

22

18

Arezzo

0,81

1,66

5,31

0,36

5,73

3,17

1,94

0,40

0,21

4.221

0

18

276

189

11

116

3

5

8

51

54

235

12

184

231

127

13

43

126

19

3

1

46

180

194

232

19

139

11

158

0,30

0,00

0,43

6,54

4,48

0,26

2,75

0,07

0,12

0,19

1,21

1,28

5,57

0,28

4,36

5,47

3,01

0,31

1,02

2,99

0,45

0,07

0,02

1,09

4,26

4,60

5,50

0,45

3,29

0,26

3,74

690 16,35

34

70

224

15

242

134

82

17

9

Ascoli P.

0,02

0,75

7,84

0,34

3,50

3,98

2,90

0,41

0,22

5,53

3,16

2,12

0,24

1,23

2,27

1,67

0,07

0,02

0,10

0,41

3,04

3,04

2,99

0,39

3,50

0,34

7,55

4.143

5

41

276

142

12

185

3

2

3

20

24

0,30

0,12

0,99

6,66

3,43

0,29

4,47

0,07

0,05

0,07

0,48

0,58

562 13,57

9

229

131

88

10

51

94

69

3

1

4

17

126

126

124

16

145

14

313

466 11,25

1

31

325

14

145

165

120

17

0,34

Asti

14

0,20

1,28

6,66

0,15

7,37

1,15

3,30

0,24

0,17

4.612

8

23

299

104

6

120

1

1

4

58

25

231

9

174

60

119

2

16

129

1

23

4

30

167

379

191

18

230

5

258

0,33

0,17

0,50

6,48

2,25

0,13

2,60

0,02

0,02

0,09

1,26

0,54

5,01

0,20

3,77

1,30

2,58

0,04

0,35

2,80

0,50

0,02

0,09

0,65

3,62

8,22

4,14

0,39

4,99

0,11

5,59

971 21,05

9

59

307

7

340

53

152

11

8

Avellino

1,34

29 0,16

83 0,45

1.019 5,47

617 3,31

14 0,08

690 3,71

14 0,08

4 0,02

9 0,05

231 1,24

277 1,49

897 4,82

80 0,43

945 5,08

597 3,21

334 1,79

14 0,08

129 0,69

619 3,32

124 0,67

13 0,07

24 0,13

21 0,11

73 0,39

1.097 5,89

431 2,32

1.078 5,79

44 0,24

605 3,25

79 0,42

1.068 5,74

4.709 25,29

56 0,30

145 0,78

875 4,70

42 0,23

708 3,80

344 1,85

377 2,03

66 0,35

36 0,19

Bari

18.617

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili in archivio al 30/11/2021. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

87

Tesla

Suzuki

Subaru

9

2

9

46

223

8

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

261

75

Peugeot

Opel

Nissan

14

12

108

11

3

6

1

16

249

230

Mitsubishi

Mini

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Jeep

9

Kia

2

175

100

Jaguar

0,05

0,18

4,99

0,10

5,38

1,15

3,41

0,71

0,20

912 23,24

2

7

196

4

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

DR

Dacia

Cupra

45

134

Citroën

BMW

Audi

28

8

Agrigento

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2021

0,04

1,70

5,74

0,60

2,34

2,20

1,74

0,39

0,18

2.823

3

20

113

212

4

130

1

3

3

30

55

136

27

97

58

73

1

30

114

13

2

8

1

6

129

147

131

8

148

3

156

0,20

0,11

0,71

4,00

7,51

0,14

4,61

0,04

0,11

0,11

1,06

1,95

4,82

0,96

3,44

2,05

2,59

0,04

1,06

4,04

0,46

0,07

0,28

0,04

0,21

4,57

5,21

4,64

0,28

5,24

0,11

5,53

540 19,13

1

48

162

17

66

62

49

11

5

Barletta A. T.

0,04

0,34

3,65

0,62

5,10

2,54

2,49

0,45

1,34

4.690

7

41

334

220

9

251

35

2

5

71

53

143

16

164

140

64

5

21

99

34

3

2

44

119

186

284

14

239

13

236

0,34

0,15

0,87

7,12

4,69

0,19

5,35

0,75

0,04

0,11

1,51

1,13

3,05

0,34

3,50

2,99

1,36

0,11

0,45

2,11

0,72

0,06

0,04

0,94

2,54

3,97

6,06

0,30

5,10

0,28

5,03

1.059 22,58

2

16

171

29

239

119

117

21

63

Belluno

0,03

1,80

5,64

0,18

4,30

1,31

2,19

0,76

0,24

3.281

1

10

125

97

10

100

2

4

5

65

46

132

6

120

87

53

19

22

92

29

4

1

18

136

202

219

10

140

9

119

0,24

0,03

0,30

3,81

2,96

0,30

3,05

0,06

0,12

0,15

1,98

1,40

4,02

0,18

3,66

2,65

1,62

0,58

0,67

2,80

0,88

0,12

0,03

0,55

4,15

6,16

6,67

0,30

4,27

0,27

3,63

858 26,15

1

59

185

6

141

43

72

25

8

Benevento

0,24

1,14

4,58

0,59

5,28

3,68

4,02

0,35

0,20

21.978

61

200

2.045

1.373

206

496

50

4

54

387

312

1.060

146

1.418

762

370

42

363

819

341

17

41

85

197

752

673

616

64

788

212

1.068

1,59

0,28

0,91

9,30

6,25

0,94

2,26

0,23

0,02

0,25

1,76

1,42

4,82

0,66

6,45

3,47

1,68

0,19

1,65

3,73

1,55

0,08

0,19

0,39

0,90

3,42

3,06

2,80

0,29

3,59

0,96

4,86

2.546 11,58

52

251

1.007

129

1.160

809

883

76

43

Bergamo 0,76

0,03

0,92

4,55

0,41

4,27

3,00

2,54

0,48

3.931

2

21

314

241

15

10

319

33

44

123

12

161

55

57

5

36

59

19

2

2

9

142

169

149

5

284

44

313

1,50

0,28

0,05

0,53

7,99

6,13

0,38

8,11

0,25

0,84

1,12

3,13

0,31

4,10

1,40

1,45

0,13

0,92

0,48

0,05

0,05

0,23

3,61

4,30

3,79

0,13

7,22

1,12

7,96

619 15,75

1

36

179

16

168

118

100

30

19

Biella

MERCATO ITALIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

1.026

25.995

0,09

0,22

90

50

0,21

0,62

5,46

0,70

5,37

3,03

896

141

46

120

1.122

2.570

915

135

0,18

0,06

76

128

0,15 1.271

1,44

3,30 1.221

1,15

0,29

0,49

4,91

0,52

4,72

3,54

4,30

0,35

0,19

Brescia

1.896

157

130

12

52

16

3.988

2.923

2.094

118

2.230

4.449

439

357

291

1.204

46

73

4

424

382

1.645

148

2.487

106

1.722

5

1.958

323

31

10

85

281

765

864

627

67

616

103

542

100

389

210

283

602

57

4

112

309

250

2,43 1.331

0,20

0,17

0,02

0,07

0,02

5,12

3,75

2,69 1.600

0,15

2,86 1.288

5,71 1.164

0,56

0,46

0,37

1,54 1.253

0,06

0,09

0,01

0,54

0,49

2,11

0,19

3,19

0,14

2,21

0,01

2,51 1.338

5,15

1,09

2,33

0,22

0,02

0,43

1,19

0,97

6,19

0,81

4,98

4,50

2,10

0,39

1,50

4,85

1,25

0,12

0,04

0,33

1,09

2,96

3,34

2,42

0,26

2,38

0,40

5,17

1,88

0,47

1,65

77.929

141

878

5,62

0,18

1,13

25.860

99

235

1,87

0,38

0,91

7,80 19.509 25,03 2.601 10,06

7,51

0,46

3,06

0,25

0,02

0,35

1,71

2,46

4,42

0,43

3,94

3,47

1,74

0,18

0,92

2,94

1,30

0,09

0,02

0,39

1,06

2,60

3,95

2,85

0,40

4,39

0,70

7,41

3.720 0,27

8 0,22

28 0,75

190 5,11

66 1,77

4 0,11

109 2,93

6 0,16

13 0,35

49 1,32

226 6,08

9 0,24

254 6,83

136 3,66

112 3,01

32 0,86

133 3,58

24 0,65

1 0,03

4 0,11

4 0,11

38 1,02

174 4,68

177 4,76

191 5,13

19 0,51

208 5,59

4 0,11

186 5,00

770 20,70

4 0,11

22 0,59

203 5,46

9 0,24

141 3,79

106 2,85

45 1,21

9 0,24

6 0,16

Brindisi

0,25

0,04

6,18

0,11

4,69

1,66

1,19

0,41

0,12

8.544

10

27

670

731

11

234

2

27

7

9

558

10

347

229

243

8

62

140

94

2

1

42

317

167

543

10

319

49

850

0,62

0,12

0,32

7,84

8,56

0,13

2,74

0,02

0,32

0,08

0,11

6,53

0,12

4,06

2,68

2,84

0,09

0,73

1,64

1,10

0,02

0,01

0,49

3,71

1,95

6,36

0,12

3,73

0,57

9,95

1.574 18,42

21

3

528

9

401

142

102

35

10

Cagliari

0,58

6,65

0,18

6,38

2,29

3,64

0,45

0,13

2.225

0

6

156

42

2

43

4

4

6

10

171

11

158

91

39

6

17

37

2

8

10

105

107

136

6

42

4

86

0,16

0,00

0,27

7,01

1,89

0,09

1,93

0,18

0,18

0,27

0,45

7,69

0,49

7,10

4,09

1,75

0,27

0,76

1,66

0,09

0,36

0,45

4,72

4,81

6,11

0,27

1,89

0,18

3,87

464 20,85

13

148

4

142

51

81

10

3

Caltanissetta

0,13

1,27

5,86

0,35

4,20

1,14

2,80

0,92

0,39

2.288

0

13

134

103

2

85

3

4

19

45

109

4

136

144

45

11

5

65

8

1

1

1

9

91

157

117

6

58

4

83

0,17

0,00

0,57

5,86

4,50

0,09

3,72

0,13

0,17

0,83

1,97

4,76

0,17

5,94

6,29

1,97

0,48

0,22

2,84

0,35

0,04

0,04

0,04

0,39

3,98

6,86

5,11

0,26

2,53

0,17

3,63

435 19,01

3

29

134

8

96

26

64

21

9

Campobasso

0,09

0,98

6,36

0,06

5,34

2,03

2,05

0,56

0,18

5,62

2,07

0,24

1,05

2,60

0,05

0,94

0,14

0,80

3,83

3,47

4,88

0,17

3,12

0,54

4,83

9.912

22

25

383

335

18

201

6

5

59

24

841

31

0,72

0,22

0,25

3,86

3,38

0,18

2,03

0,06

0,05

0,60

0,24

8,48

0,31

1.155 11,65

557

205

24

104

258

5

93

14

79

380

344

484

17

309

54

479

1.652 16,67

9

97

630

6

529

201

203

56

18

Caserta

0,88

14 0,11

50 0,41

891 7,29

600 4,91

27 0,22

466 3,81

10 0,08

58 0,47

344 2,81

167 1,37

634 5,19

71 0,58

992 8,11

472 3,86

293 2,40

2 0,02

87 0,71

340 2,78

182 1,49

13 0,11

38 0,31

6 0,05

96 0,79

372 3,04

471 3,85

629 5,14

57 0,47

508 4,15

71 0,58

566 4,63

1.613 13,19

8 0,07

62 0,51

742 6,07

55 0,45

479 3,92

332 2,72

332 2,72

46 0,38

31 0,25

Catania

12.227

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili in archivio al 30/11/2021. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

123

428

Totale

Altre

Volvo

2.027

1.953

119

795

64

4

91

445

640

1.150

112

1.025

901

452

47

240

764

337

24

4

102

275

676

740

Volkswagen

Toyota

Tesla

Suzuki

Subaru

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

Mitsubishi

Mini

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Jeep

103

Kia

181

1.926

1.140

Jaguar

71

174

Bolzano

3,50 11.844 15,20 1.113

0,43

0,16

3.016 11,60 11.061 14,19 3.322 12,85

54

161

1.419

181

1.397

788

910

113

42

Bologna

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

DR

Dacia

Cupra

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A CREMONA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2021

0,44

1,14

3,26

1,07

4,24

2,20

4,17

0,49

0,30

5.683

2

19

515

222

2

141

2

12

17

140

177

14

354

97

115

4

35

114

67

2

6

1

45

305

139

355

16

253

4

290

0,41

0,04

0,33

9,06

3,91

0,04

2,48

0,04

0,21

0,30

2,46

3,11

0,25

6,23

1,71

2,02

0,07

0,62

2,01

1,18

0,04

0,11

0,02

0,79

5,37

2,45

6,25

0,28

4,45

0,07

5,10

1.234 21,71

25

65

185

61

241

125

237

28

17

Catanzaro

0,13

1,03

3,61

1,13

5,58

1,64

1,86

0,64

0,25

6.114

2

18

475

364

15

166

5

3

19

51

182

195

12

418

165

155

33

45

172

33

3

12

22

56

278

240

260

24

254

30

301

0,44

0,03

0,29

7,77

5,95

0,25

2,72

0,08

0,05

0,31

0,83

2,98

3,19

0,20

6,84

2,70

2,54

0,54

0,74

2,81

0,54

0,05

0,20

0,36

0,92

4,55

3,93

4,25

0,39

4,15

0,49

4,92

1.136 18,58

8

63

221

69

341

100

114

39

15

Chieti

0,13

0,29

4,18

1,02

4,32

2,61

3,34

0,28

0,35

15.248

43

177

1.405

1.222

84

719

65

9

29

260

373

1.138

92

869

618

225

53

206

486

149

19

5

47

143

346

515

515

55

437

94

635

1,10

0,28

1,16

9,21

8,01

0,55

4,72

0,43

0,06

0,19

1,71

2,45

7,46

0,60

5,70

4,05

1,48

0,35

1,35

3,19

0,98

0,12

0,03

0,31

0,94

2,27

3,38

3,38

0,36

2,87

0,62

4,16

1.694 11,11

20

44

638

155

659

398

510

43

54

Como

0,03

0,49

3,65

0,27

5,19

2,03

3,13

0,55

0,10

9.330

6

35

779

368

10

248

20

121

100

353

14

648

375

200

2

43

236

87

4

8

1

57

289

224

574

33

202

12

757

0,67

0,06

0,38

8,35

3,94

0,11

2,66

0,21

1,30

1,07

3,78

0,15

6,95

4,02

2,14

0,02

0,46

2,53

0,93

0,04

0,09

0,01

0,61

3,10

2,40

6,15

0,35

2,17

0,13

8,11

2.084 22,34

3

46

341

25

484

189

292

51

9

Cosenza 0,44

0,18

1,53

4,05

0,28

5,46

3,68

4,26

0,17

7.769

20

49

620

531

54

173

15

10

104

52

413

34

333

550

96

17

130

277

177

7

3

49

88

180

400

160

38

359

61

377

0,70

0,56

0,26

0,63

7,98

6,83

2,23

0,19

0,13

1,34

0,67

5,32

0,44

4,29

7,08

1,24

0,22

1,67

3,57

2,28

0,09

0,04

0,63

1,13

2,32

5,15

2,06

0,49

4,62

0,79

4,85

834 10,73

14

119

315

22

424

286

331

34

13

Cremona

MERCATO ITALIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

47


48

0

12

72

40

1

34

4

13

41

5

96

24

39

7

34

1.410

0,10

0,00

0,85

5,11

2,84

0,07

2,41

0,28

0,92

2,91

0,35

6,81

1,70

2,77

0,50

2,41

0,50

0,07

0,43

3,33

2,84

6,03

0,50

4,47

5,53

0,41

0,58

4,59

0,71

5,75

2,56

2,57

0,34

0,37

14.636

30

126

1.044

787

58

505

17

16

4

115

219

756

43

878

653

179

29

160

360

138

5

15

16

87

414

356

1.130

41

445

51

781

1,06

0,20

0,86

7,13

5,38

0,40

3,45

0,12

0,11

0,03

0,79

1,50

5,17

0,29

6,00

4,46

1,22

0,20

1,09

2,46

0,94

0,03

0,10

0,11

0,59

2,83

2,43

7,72

0,28

3,04

0,35

5,34

2.561 17,50

60

85

672

104

841

375

376

50

54

Cuneo

0,57

8,27

0,33

4,59

1,56

2,78

0,41

0,33

2,13

1,39

0,16

0,49

2,70

0,41

0,08

0,41

3,93

3,77

5,00

0,57

1,56

0,16

3,77

1.221

2

3

89

24

6

27

3

2

14

17

115

4

0,09

0,16

0,25

7,29

1,97

0,49

2,21

0,25

0,16

1,15

1,39

9,42

0,33

147 12,04

26

17

2

6

33

5

1

5

48

46

61

7

19

2

46

214 17,53

7

101

4

56

19

34

5

4

Enna

2.679 0,19

5 0,19

23 0,86

244 9,11

106 3,96

6 0,22

74 2,76

9 0,34

1 0,04

9 0,34

101 3,77

161 6,01

91 3,40

5 0,19

168 6,27

215 8,03

41 1,53

3 0,11

38 1,42

138 5,15

11 0,41

1 0,04

33 1,23

91 3,40

82 3,06

103 3,84

5 0,19

77 2,87

18 0,67

117 4,37

286 10,68

2 0,07

47 1,75

115 4,29

7 0,26

62 2,31

77 2,87

97 3,62

8 0,30

2 0,07

Fermo

7.777

9

115

595

702

22

198

10

2

6

237

223

375

21

584

280

191

14

77

245

106

3

1

10

99

154

298

192

30

345

24

419

658

4

54

524

45

396

259

203

38

9

0,56

0,12

1,48

7,65

9,03

0,28

2,55

0,13

0,03

0,08

3,05

2,87

4,82

0,27

7,51

3,60

2,46

0,18

0,99

3,15

1,36

0,04

0,01

0,13

1,27

1,98

3,83

2,47

0,39

4,44

0,31

5,39

8,46

0,05

0,69

6,74

0,58

5,09

3,33

2,61

0,49

0,12

Ferrara

76.653

60

6.643

4.968

4.541

274

953

49

21

1.013

1.532

656

4.966

390

4.351

1.933

1.650

71

1.286

3.451

797

70

20

154

740

700

1.832

2.336

202

1.369

216

4.613

7.338

253

150

1.636

259

2.898

7.105

4.132

978

47

5,53

0,08

8,67

6,48

5,92

0,36

1,24

0,06

0,03

1,32

2,00

0,86

6,48

0,51

5,68

2,52

2,15

0,09

1,68

4,50

1,04

0,09

0,03

0,20

0,97

0,91

2,39

3,05

0,26

1,79

0,28

6,02

9,57

0,33

0,20

2,13

0,34

3,78

9,27

5,39

1,28

0,06

Firenze

0,17

0,84

6,92

0,19

5,04

1,67

1,78

0,59

0,10

4.784

5

30

202

316

14

142

4

1

4

39

37

332

10

276

290

116

4

17

184

46

3

11

4

17

160

183

282

8

174

14

178

0,35

0,10

0,63

4,22

6,61

0,29

2,97

0,08

0,02

0,08

0,82

0,77

6,94

0,21

5,77

6,06

2,42

0,08

0,36

3,85

0,96

0,06

0,23

0,08

0,36

3,34

3,83

5,89

0,17

3,64

0,29

3,72

854 17,85

8

40

331

9

241

80

85

28

5

Foggia

0,51

0,88

6,62

0,36

3,76

1,97

2,87

0,42

0,30

7.705

22

124

597

323

33

281

14

2

6

151

141

398

28

397

420

124

13

78

276

60

8

3

7

115

234

285

171

40

293

54

597

0,56

0,29

1,61

7,75

4,19

0,43

3,65

0,18

0,03

0,08

1,96

1,83

5,17

0,36

5,15

5,45

1,61

0,17

1,01

3,58

0,78

0,10

0,04

0,09

1,49

3,04

3,70

2,22

0,52

3,80

0,70

7,75

1.047 13,59

39

68

510

28

290

152

221

32

23

Forlì C.

6.830

0,49

4 0,06

33 0,48

653 9,56

286 4,19

23 0,34

125 1,83

12 0,18

6 0,09

11 0,16

34 0,50

14 0,20

475 6,95

21 0,31

342 5,01

171 2,50

157 2,30

90 1,32

178 2,61

68 1,00

3 0,04

12 0,18

4 0,06

71 1,04

387 5,67

326 4,77

412 6,03

8 0,12

217 3,18

21 0,31

297 4,35

1.298 19,00

19 0,28

33 0,48

341 4,99

4 0,06

257 3,76

242 3,54

118 1,73

49 0,72

8 0,12

Frosinone

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili in archivio al 30/11/2021. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

Tesla

Suzuki

Subaru

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

Mitsubishi

Mini

Mercedes

Mazda

7

1

Maserati

Mahindra

Lexus

6

47

Land Rover

Lancia

85

40

Jeep

7

Kia

78

63

Jaguar

0,07

0,14

5,39

0,64

7,73

1,63

3,33

0,50

0,07

379 26,88

1

2

76

9

109

23

47

7

1

Crotone

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

DR

Dacia

Cupra

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA CROTONE A ISERNIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2021

0,09

0,07

4,63

0,13

5,25

2,75

2,80

0,17

0,18

6,42

0,22

7,88

0,21

0,06

0,09

0,39

0,23

4,79

0,35

5,58

2,45

2,73

0,25

1,58

3,54

0,78

0,12

0,06

0,23

0,88

2,08

3,26

2,19

0,37

2,32

1,08

7,34

15.041

11

103

1,09

0,07

0,68

2.086 13,87

966

33

1.185

32

9

14

59

34

720

53

839

368

411

37

237

533

118

18

9

34

133

313

490

329

56

349

162

1.104

1.780 11,83

13

10

696

20

790

414

421

25

27

Genova

2.134

2

25

191

119

10

180

5

2

1

37

13

120

9

152

67

48

15

20

53

57

1

1

8

15

50

96

56

4

125

56

85

181

2

6

129

9

91

36

44

12

1

0,15

0,09

1,17

8,95

5,58

0,47

8,43

0,23

0,09

0,05

1,73

0,61

5,62

0,42

7,12

3,14

2,25

0,70

0,94

2,48

2,67

0,05

0,05

0,37

0,70

2,34

4,50

2,62

0,19

5,86

2,62

3,98

8,48

0,09

0,28

6,04

0,42

4,26

1,69

2,06

0,56

0,05

Gorizia

0,02

0,23

5,82

0,23

4,60

1,82

1,57

0,56

0,09

2,90

0,26

4,18

0,35

0,05

2,73

0,40

4,77

0,21

4,58

3,06

2,29

0,26

0,75

2,20

1,14

0,05

0,02

0,05

1,29

2,83

5,72

5,49

0,28

3,29

0,30

6,12

4.280

8

40

0,31

0,19

0,93

550 12,85

124

11

179

15

2

117

17

204

9

196

131

98

11

32

94

49

2

1

2

55

121

245

235

12

141

13

262

664 15,51

1

10

249

10

197

78

67

24

4

Grosseto

0,22

0,14

4,08

0,07

3,97

1,99

1,55

0,22

0,43

2.768

4

28

170

276

5

230

11

1

21

9

138

8

95

58

62

2

30

100

34

2

2

5

27

83

91

43

8

97

13

208

0,20

0,14

1,01

6,14

9,97

0,18

8,31

0,40

0,04

0,76

0,33

4,99

0,29

3,43

2,10

2,24

0,07

1,08

3,61

1,23

0,07

0,07

0,18

0,98

3,00

3,29

1,55

0,29

3,50

0,47

7,51

556 20,09

6

4

113

2

110

55

43

6

12

Imperia 0,38

3,75

0,50

4,75

1,50

2,38

0,13

800

1

3

36

20

8

1

4

6

48

3

48

18

29

7

1

17

10

30

39

36

3

23

39

6,00

0,06

0,13

4,50 0,38

2,50

1,00

0,13

0,50

0,75

6,00

0,38

2,25

3,63

2,13 0,88

0,13

1,25

3,75

4,88

4,50

0,38

2,88

4,88

183 22,88

80 10,00

30

4

38

12

19

3

1

Isernia

MERCATO ITALIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


281

84

DR

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

160

305

18

3,98

0,36

3,43

0,16

0,04

0,18

0,28

0,74

4,88

0,12

6,13

3,35

2,93

0,52

0,72

3,05

0,44

0,08

0,34

0,12

1,73

4,74

3,21

4,12

0,14

3,15

0,14

2,61

16

20

0,02

0,67

5,55

0,04

3,01

2,46

2,63

0,27

0,21

17

91

463

4

413

200

155

28

9

0,20

1,07

5,43

0,05

4,85

2,35

1,82

0,33

0,11

Latina

4,63

0,44

3,45

0,11

0,17

0,84

0,21

3,13

0,34

5,51

1,16

1,66

0,46

1,47

3,93

0,84

0,02

0,02

0,02

0,67

3,58

4,29

1,45

0,19

4,16

1,51

5,93

4.754

4

40

0,34

0,08

0,84

723 15,21

220

21

164

5

8

40

10

149

16

262

55

79

22

70

187

40

1

1

1

32

170

204

69

9

198

72

282

8.521

21

39

614

530

21

131

4

8

20

106

14

547

32

441

183

314

4

114

181

109

2

21

4

100

379

592

324

41

258

32

523

0,61

0,25

0,46

7,21

6,22

0,25

1,54

0,05

0,09

0,23

1,24

0,16

6,42

0,38

5,18

2,15

3,69

0,05

1,34

2,12

1,28

0,02

0,25

0,05

1,17

4,45

6,95

3,80

0,48

3,03

0,38

6,14

893 18,78 1.432 16,81

1

32

264

2

143

117

125

13

10

La Spezia

9.376 0,68

7 0,07

63 0,67

755 8,05

306 3,26

17 0,18

246 2,62

1 0,01

5 0,05

61 0,65

36 0,38

911 9,72

21 0,22

627 6,69

245 2,61

220 2,35

1 0,01

54 0,58

332 3,54

34 0,36

5 0,05

19 0,20

4 0,04

69 0,74

358 3,82

330 3,52

492 5,25

28 0,30

592 6,31

14 0,15

403 4,30

1.393 14,86

45 0,48

92 0,98

707 7,54

5 0,05

315 3,36

250 2,67

255 2,72

50 0,53

8 0,09

Lecce

0,04

0,24

4,24

0,98

2,94

3,08

2,90

0,28

6,83

0,52

4,92

0,49

0,03

0,21

2,50

2,56

4,72

0,66

4,35

3,78

2,16

0,37

1,34

4,84

1,10

0,04

0,03

0,14

0,96

2,01

3,24

3,38

0,22

3,46

0,45

3,87

7.625

7

67

0,55

0,09

0,88

774 10,15

521

40

375

37

2

16

191

195

360

50

332

288

165

28

102

369

84

3

2

11

73

153

247

258

17

264

34

295

1.128 14,79

3

18

323

75

224

235

221

21

0,22

Lecco

17

0,22

0,49

6,07

0,28

3,94

1,80

1,72

0,21

0,18

8.175

12

53

775

387

6

185

9

15

8

102

84

349

16

322

227

202

14

85

204

43

2

11

98

230

428

369

22

367

41

0,59

0,15

0,65

9,48

4,73

0,07

2,26

0,11

0,18

0,10

1,25

1,03

4,27

0,20

3,94

2,78

2,47

0,17

1,04

2,50

0,53

0,02

0,13

1,20

2,81

5,24

4,51

0,27

4,49

0,50

1.118 13,68

1.172 14,34

18

40

496

23

322

147

141

17

15

Livorno

0,35

1,55

4,66

0,33

6,14

3,50

2,50

0,31

5.081

14

28

478

200

32

136

5

4

40

30

252

15

443

168

74

37

94

159

68

2

2

8

62

143

238

173

23

153

21

378

0,37

0,28

0,55

9,41

3,94

0,63

2,68

0,10

0,08

0,79

0,59

4,96

0,30

8,72

3,31

1,46

0,73

1,85

3,13

1,34

0,04

0,04

0,16

1,22

2,81

4,68

3,40

0,45

3,01

0,41

7,44

606 11,93

18

79

237

17

312

178

127

16

0,22

Lodi

11

0,09

0,62

7,84

0,25

2,89

2,38

3,28

0,29

0,24

10.638

14

86

1.063

517

29

284

13

10

9

160

133

751

48

275

223

438

28

167

312

115

3

30

6

133

404

499

410

32

485

42

419

0,77

0,13

0,81

9,99

4,86

0,27

2,67

0,12

0,09

0,08

1,50

1,25

7,06

0,45

2,59

2,10

4,12

0,26

1,57

2,93

1,08

0,03

0,28

0,06

1,25

3,80

4,69

3,85

0,30

4,56

0,39

3,94

1.598 15,02

10

66

834

27

307

253

349

31

25

Lucca

5.661

0,41

7 0,12

61 1,08

598 10,56

228 4,03

13 0,23

221 3,90

17 0,30

1 0,02

18 0,32

250 4,42

440 7,77

310 5,48

22 0,39

239 4,22

89 1,57

131 2,31

12 0,21

81 1,43

218 3,85

49 0,87

4 0,07

7 0,12

71 1,25

123 2,17

144 2,54

220 3,89

13 0,23

102 1,80

19 0,34

296 5,23

696 12,29

4 0,07

74 1,31

261 4,61

18 0,32

185 3,27

184 3,25

210 3,71

20 0,35

5 0,09

Macerata

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili in archivio al 30/11/2021. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

0,36

0,32

0,40

508 10,20

198

4.979

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

171

8

Tesla

Suzuki

Subaru

2

9

14

37

243

6

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

167

146

Peugeot

Opel

Nissan

26

36

152

22

4

17

6

86

236

205

Mitsubishi

Mini

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Jeep

7

Kia

7

130

157

Jaguar

0,10

1,69

4,08

0,24

5,64

1,87

1,77

0,28

0,18

1.071 21,51

5

203

12

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

Dacia

Cupra

93

88

Citroën

BMW

Audi

14

9

L’Aquila

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA L'AQUILA A MILANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2021

7.380

44

131

669

504

68

151

6

3

228

56

369

38

419

389

127

5

96

350

79

6

12

88

150

379

180

34

204

22

429

666

8

115

358

27

408

243

279

29

11

0,53

0,60

1,78

9,07

6,83

0,92

2,05

0,08

0,04

3,09

0,76

5,00

0,51

5,68

5,27

1,72

0,07

1,30

4,74

1,07

0,08

0,16

1,19

2,03

5,14

2,44

0,46

2,76

0,30

5,81

9,02

0,11

1,56

4,85

0,37

5,53

3,29

3,78

0,39

0,15

Mantova

0,02

1,55

6,48

0,17

3,47

1,65

4,49

0,19

0,23

4,85

0,19

2,10

0,08

0,08

2,16

0,25

4,66

0,42

5,40

0,61

1,99

0,42

1,46

2,69

1,23

0,02

0,17

0,02

1,23

3,20

2,31

4,07

0,28

1,91

0,36

4,81

4.720

13

30

0,34

0,28

0,64

687 14,56

229

9

99

4

4

102

12

220

20

255

29

94

20

69

127

58

1

8

1

58

151

109

192

13

90

17

227

910 19,28

1

73

306

8

164

78

212

9

11

Massa C.

2,52

0,11

5,00

0,27

5,73

2,83

0,99

1,18

0,42

2.618

3

8

130

40

7

57

1

1

4

27

27

93

2

135

105

30

2

19

66

14

1

6

2

8

131

84

126

5

78

14

127

0,19

0,11

0,31

4,97

1,53

0,27

2,18

0,04

0,04

0,15

1,03

1,03

3,55

0,08

5,16

4,01

1,15

0,08

0,73

2,52

0,53

0,04

0,23

0,08

0,31

5,00

3,21

4,81

0,19

2,98

0,53

4,85

766 29,26

66

3

131

7

150

74

26

31

11

Matera

0,27

0,65

4,34

0,11

5,11

2,48

2,78

0,53

0,19

7.513

6

30

591

316

8

257

1

3

44

56

100

324

21

716

304

175

16

105

194

28

7

21

1

36

301

220

344

13

223

12

325

0,54

0,08

0,40

7,87

4,21

0,11

3,42

0,01

0,04

0,59

0,75

1,33

4,31

0,28

9,53

4,05

2,33

0,21

1,40

2,58

0,37

0,09

0,28

0,01

0,48

4,01

2,93

4,58

0,17

2,97

0,16

4,33

1.479 19,69

20

49

326

8

384

186

209

40

14

Messina

73.953

920

788

5.009

5.945

676

2.958

193

104

230

1.188

968

4.618

583

5.288

3.027

873

577

1.209

2.096

925

89

21

226

744

1.589

2.738

1.768

229

2.586

591

4.224

6.766

471

583

3.447

343

3.973

2.664

2.363

223

140

0,30

5,34

1,24

1,07

6,77

8,04

0,91

4,00

0,26

0,14

0,31

1,61

1,31

6,24

0,79

7,15

4,09

1,18

0,78

1,63

2,83

1,25

0,12

0,03

0,31

1,01

2,15

3,70

2,39

0,31

3,50

0,80

5,71

9,15

0,64

0,79

4,66

0,46

5,37

3,60

3,20

0,19

Milano

MERCATO ITALIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

49


50

951

137

DR

673

928

18

91

17.211

1,24

0,42

1,95

6,03

6,27

0,53

2,54

0,28

0,02

0,10

2,12

1,05

5,37

0,53

5,39

2,72

2,06

0,41

1,27

3,84

1,59

0,55

0,19

1,47

2,82

3,91

3,16

0,58

3,97

0,45

5,40

526

724

94

31

0,07

0,89

83

191

4,89 1.746

0,93

0,32

0,73

6,70

0,12

5,96

2,02

2,78

0,36

0,19

Napoli

50

3,92 1.553

3,96

3,53

0,65

0,22

20.741

56

178

1.767

1.727

130

658

41

46

81

240

494

1.640

102

1.082

617

369

170

253

597

188

15

28

58

243

567

595

729

68

742

142

1.023

121

89

842

544

462

99

219

697

9

201

76

220

2,09

1,77

0,38

0,84

2,67

0,03

0,77

0,29

0,84

3,23

4,04

4,55

0,34

4,31

0,46

5,52

120

13

18

29

186

64

25

1,50

0,27

0,86

26.066

73

84

8,52 1.177

8,33 1.073

0,63

3,17 1.006

0,20

0,22

0,39

1,16

2,38

7,91 1.652

0,49

1,88

0,28

0,32

4,52

4,12

0,10

3,86

0,05

0,07

0,11

0,71

0,25

6,34

0,46

5,22 2.812 10,79

2,97

1,78

0,82

1,22

2,88

0,91

0,07

0,13

0,28

1,17

2,73

2,87 1.052

3,51 1.185

0,33

3,58 1.123

0,68

4,93 1.440

2.140 10,32 4.357 16,72

14

185

1.015

192

814

821

733

135

46

Monza

8.406 0,61

21 0,25

73 0,87

708 8,42

758 9,02

40 0,48

540 6,42

12 0,14

4 0,05

7 0,08

150 1,78

111 1,32

345 4,10

39 0,46

330 3,93

365 4,34

84 1,00

34 0,40

136 1,62

223 2,65

75 0,89

7 0,08

9 0,11

58 0,69

209 2,49

474 5,64

197 2,34

18 0,21

338 4,02

54 0,64

485 5,77

849 10,10

71 0,84

47 0,56

421 5,01

44 0,52

440 5,23

227 2,70

355 4,22

27 0,32

21 0,25

Novara

1.973

0

2

138

2

139

23

9

2

14

43

178

118

23

115

13

6

28

7

1

9

71

163

2

65

26

99

0,14

0,00

0,10

6,99

7,05

0,10

1,17

0,46

0,10

0,71

2,18

9,02

5,98

1,17

5,83

0,66

0,30

1,42

0,35

0,05

0,46

3,60

8,26

3,29

0,10

1,32

5,02

0,05

8,46

0,76

6,69

0,35

1,72

0,61

0,15

306 15,51

1

167

15

132

7

34

12

3

Nuoro

16

1,04

0,91

0,33

2,34

0,26

4,56

0,78

2,02

0,91

0,33

1,37

0,46

0,20

3,84

6,18

2,80

0,20

6,97

2,99

0,26

5,14

0,26

0,07

0,13

0,20

1.536

0

6

0,11

0,00

0,39

216 14,06

4

46

79

4

1

2

3

178 11,59

4

70

12

31

14

5

21

7

3

36

59

95

43

3

107

0,07

9,24

0,07

154 10,03

1

142

1

154 10,03

14

5

Oristano

0,39

0,27

3,50

0,57

5,11

3,27

3,02

0,59

21.095

79

269

1.856

1.419

189

538

91

12

18

510

386

859

254

1.164

832

438

19

294

727

284

51

4

117

240

694

1.034

781

90

533

129

1.081

1,52

0,37

1,28

8,80

6,73

0,90

2,55

0,43

0,06

0,09

2,42

1,83

4,07

1,20

5,52

3,94

2,08

0,09

1,39

3,45

1,35

0,24

0,02

0,55

1,14

3,29

4,90

3,70

0,43

2,53

0,61

5,12

2.527 11,98

83

56

738

121

1.077

690

638

124

0,23

Padova

49

0,21

0,99

6,11

0,39

5,84

2,31

2,91

0,38

0,19

15.052

8

71

1.271

1.032

13

405

24

5

28

139

322

675

43

671

555

212

47

126

377

5

101

28

96

530

674

906

35

492

64

797

1,09

0,05

0,47

8,44

6,86

0,09

2,69

0,16

0,03

0,19

0,92

2,14

4,48

0,29

4,46

3,69

1,41

0,31

0,84

2,50

0,67

0,03

0,19

0,64

3,52

4,48

6,02

0,23

3,27

0,43

5,29

2.392 15,89

31

149

919

58

879

348

438

57

29

Palermo

0,73

33 0,32

198 1,94

791 7,77

407 4,00

43 0,42

309 3,03

45 0,44

3 0,03

6 0,06

205 2,01

145 1,42

574 5,64

68 0,67

853 8,37

503 4,94

221 2,17

30 0,29

142 1,39

292 2,87

129 1,27

6 0,06

3 0,03

21 0,21

104 1,02

209 2,05

366 3,59

277 2,72

38 0,37

327 3,21

83 0,81

636 6,24

1.098 10,78

39 0,38

68 0,67

631 6,19

30 0,29

517 5,08

314 3,08

382 3,75

30 0,29

10 0,10

Parma

10.186

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili in archivio al 30/11/2021. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

72

335

Totale

Altre

Volvo

1.038

1.079

Volkswagen

Toyota

438

49

Tesla

Suzuki

Subaru

3

SsangYong

365

180

Smart

Skoda

Seat

924

92

Renault

Porsche

468

355

Peugeot

Opel

Nissan

71

218

661

274

95

33

253

486

544

Mitsubishi

Mini

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Jeep

99

Kia

77

930

683

Jaguar

0,29

0,80

5,18

0,21

5,53

3,65

3,32

0,46

0,17

2.303 13,38

50

891

37

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

Dacia

Cupra

629

571

Citroën

BMW

Audi

80

30

Alfa Romeo

Abarth

Modena

DA MODENA A PIACENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2021

Marche

0,06

0,68

6,95

0,39

4,53

3,61

1,85

0,54

0,24

11.732

29

111

798

701

42

550

20

2

8

84

106

841

40

535

336

257

51

192

357

152

9

5

6

89

381

519

468

38

514

57

804

0,85

0,25

0,95

6,80

5,98

0,36

4,69

0,17

0,02

0,07

0,72

0,90

7,17

0,34

4,56

2,86

2,19

0,43

1,64

3,04

1,30

0,08

0,04

0,05

0,76

3,25

4,42

3,99

0,32

4,38

0,49

6,85

1.418 12,09

7

80

815

46

532

424

217

63

28

Pavia

0,25

0,40

3,82

0,29

4,55

2,49

3,59

0,55

0,16

13.526

44

182

1.244

522

28

462

17

4

17

374

262

405

32

724

619

266

9

183

539

86

18

2

13

97

556

553

662

32

363

70

578

0,98

0,33

1,35

9,20

3,86

0,21

3,42

0,13

0,03

0,13

2,77

1,94

2,99

0,24

5,35

4,58

1,97

0,07

1,35

3,98

0,64

0,13

0,01

0,10

0,72

4,11

4,09

4,89

0,24

2,68

0,52

4,27

2.385 17,63

34

54

517

39

616

337

486

74

21

Perugia

0,03

0,68

5,46

0,29

3,61

2,80

4,04

0,50

0,16

7.620

20

56

631

304

13

259

17

4

40

285

215

284

34

591

272

99

10

98

219

138

1

17

4

76

256

291

258

27

293

16

375

0,55

0,26

0,73

8,28

3,99

0,17

3,40

0,22

0,05

0,52

3,74

2,82

3,73

0,45

7,76

3,57

1,30

0,13

1,29

2,87

1,81

0,01

0,22

0,05

1,00

3,36

3,82

3,39

0,35

3,85

0,21

4,92

1.079 14,16

2

52

416

22

275

213

308

38

12

Pesaro U.

0,39

0,27

3,78

0,23

6,35

3,00

3,21

0,43

0,32

5.605

7

36

360

305

9

142

12

3

36

35

65

135

21

281

270

153

23

87

197

57

4

10

18

59

242

188

234

34

271

46

282

0,40

0,12

0,64

6,42

5,44

0,16

2,53

0,21

0,05

0,64

0,62

1,16

2,41

0,37

5,01

4,82

2,73

0,41

1,55

3,51

1,02

0,07

0,18

0,32

1,05

4,32

3,35

4,17

0,61

4,83

0,82

5,03

975 17,40

22

15

212

13

356

168

180

24

18

Pescara

5.969

19

67

475

363

22

202

23

7

3

109

35

271

46

278

321

101

15

115

233

73

1

3

6

49

176

333

161

20

220

34

391

591

25

57

258

15

276

268

277

13

17

0,22

0,43

0,32

1,12

7,96

6,08

0,37

3,38

0,39

0,12

0,05

1,83

0,59

4,54

0,77

4,66

5,38

1,69

0,25

1,93

3,90

1,22

0,02

0,05

0,10

0,82

2,95

5,58

2,70

0,34

3,69

0,57

6,55

9,90

0,42

0,95

4,32

0,25

4,62

4,49

4,64

0,28

Piacenza

MERCATO ITALIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


494

46

DR

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

354

586

17

Quota prov. su tot.

0,88

0,21

0,90

0,04

0,18

8,07

0,11

5,93

2,70

2,81

0,29

0,21

0,34

3,53

2,69

1,59

0,05

1,76

2,76

0,54

0,05

0,08

0,05

1,52

3,02

3,03

4,61

0,55

4,31

0,33

2,77

7.289

12

48

718

266

18

207

8

1

5

134

91

0,53

0,16

0,66

9,85

3,65

0,25

2,84

0,11

0,01

0,07

1,84

1,25

883 12,11

25

257

196

116

4

128

201

39

4

6

4

111

220

221

336

40

314

24

202

968 13,28

3

13

588

8

432

197

205

21

15

Pistoia

0,23

0,85

3,96

0,46

4,81

2,68

2,48

0,36

0,09

6.463

29

78

585

436

30

207

18

9

4

107

129

293

20

287

487

186

9

69

236

74

3

3

16

63

170

216

271

20

268

25

366

0,47

0,45

1,21

9,05

6,75

0,46

3,20

0,28

0,14

0,06

1,66

2,00

4,53

0,31

4,44

7,54

2,88

0,14

1,07

3,65

1,14

0,05

0,05

0,25

0,97

2,63

3,34

4,19

0,31

4,15

0,39

5,66

720 11,14

15

55

256

30

311

173

160

23

6

Pordenone

4.543 0,33

2 0,04

14 0,31

274 6,03

77 1,69

7 0,15

132 2,91

2 0,04

2 0,04

7 0,15

44 0,97

87 1,92

224 4,93

8 0,18

310 6,82

82 1,80

86 1,89

1 0,02

17 0,37

39 0,86

158 3,48

1 0,02

2 0,04

22 0,48

187 4,12

194 4,27

335 7,37

2 0,04

123 2,71

6 0,13

134 2,95

1.323 29,12

5 0,11

14 0,31

228 5,02

21 0,46

219 4,82

54 1,19

58 1,28

28 0,62

14 0,31

Potenza 0,57

0,21

0,05

0,38

5,65

0,10

5,86

3,64

2,86

5,99

0,40

2,75

0,11

0,10

0,19

0,77

1,11

4,50

0,79

5,84

4,51

2,01

0,21

1,78

4,76

0,75

0,05

0,12

0,14

1,41

3,48

3,00

4,64

0,48

4,04

0,18

3,16

7.309

12

74

0,53

0,16

1,01

795 10,88

438

29

201

8

7

14

56

81

329

58

427

330

147

15

130

348

55

4

9

10

103

254

219

339

35

295

13

231

831 11,37

4

28

413

7

428

266

209

42

Prato

15

0,02

0,55

5,91

0,14

6,28

0,62

3,11

0,53

0,39

4.346

7

23

356

2

256

128

2

2

21

9

210

9

272

70

111

15

14

44

9

15

1

6

69

190

72

299

33

136

2

357

0,31

0,16

0,53

8,19

5,89

0,05

2,95

0,05

0,05

0,48

0,21

4,83

0,21

6,26

1,61

2,55

0,35

0,32

1,01

0,21

0,35

0,02

0,14

1,59

4,37

1,66

6,88

0,76

3,13

0,05

8,21

843 19,40

1

24

257

6

273

27

135

23

17

Ragusa

9.070

6

138

807

428

30

258

10

1

11

277

331

455

20

667

461

213

15

80

252

132

3

1

137

125

159

453

420

48

313

46

570

852

12

58

526

84

255

161

217

27

11

0,65

0,07

1,52

8,90

4,72

0,33

2,84

0,11

0,01

0,12

3,05

3,65

5,02

0,22

7,35

5,08

2,35

0,17

0,88

2,78

1,46

0,03

0,01

1,51

1,38

1,75

4,99

4,63

0,53

3,45

0,51

6,28

9,39

0,13

0,64

5,80

0,93

2,81

1,78

2,39

0,30

0,12

Ravenna

0,03

1,10

5,91

0,23

3,18

1,15

3,42

0,55

0,08

6.173

1

48

439

540

6

150

3

3

22

100

48

264

14

345

97

67

38

15

195

62

8

32

252

165

362

15

214

45

391

0,45

0,02

0,78

7,11

8,75

0,10

2,43

0,05

0,05

0,36

1,62

0,78

4,28

0,23

5,59

1,57

1,09

0,62

0,24

3,16

1,00

0,13

0,52

4,08

2,67

5,86

0,24

3,47

0,73

6,33

1.266 20,51

2

68

365

14

196

71

211

34

5

Reggio C.

12.964

0,94

127 0,98

166 1,28

947 7,30

682 5,26

56 0,43

373 2,88

22 0,17

3 0,02

8 0,06

212 1,64

165 1,27

713 5,50

50 0,39

771 5,95

443 3,42

261 2,01

26 0,20

124 0,96

409 3,15

121 0,93

9 0,07

3 0,02

27 0,21

155 1,20

316 2,44

311 2,40

398 3,07

59 0,46

392 3,02

58 0,45

644 4,97

2.412 18,61

49 0,38

95 0,73

643 4,96

47 0,36

877 6,76

316 2,44

381 2,94

57 0,44

36 0,28

Reggio E.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili in archivio al 30/11/2021. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

26

110

12.168

Altre

Volvo

Totale

3,74

0,14

1.486 12,21

455

2,10

0,12

0,07

0,04

1,72

1,34

5,59

0,33

4,82

3,68

2,56

0,05

1,08

3,47

0,93

0,04

0,01

0,08

1,35

4,17

2,91

4,54

0,23

3,46

0,64

5,65

Volkswagen

Toyota

256

15

Tesla

Suzuki

Subaru

9

5

209

163

680

40

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

448

312

Peugeot

Opel

Nissan

6

131

422

113

5

1

10

164

507

553

Mitsubishi

Mini

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Jeep

28

Kia

78

688

421

Jaguar

0,06

0,38

7,32

0,28

4,06

2,76

2,74

0,33

0,13

1.672 13,74

7

891

34

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

Dacia

Cupra

336

334

Citroën

BMW

Audi

40

Pisa

16

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA PISA A SALERNO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2021

0,04

0,51

7,06

0,13

3,30

1,97

2,01

0,30

0,17

2.336

6

25

150

73

5

2

63

1

6

8

170

4

125

184

74

4

12

60

5

2

1

4

10

107

104

89

2

39

3

140

0,17

0,26

1,07

6,42

3,13

0,21

0,09

2,70

0,04

0,26

0,34

7,28

0,17

5,35

7,88

3,17

0,17

0,51

2,57

0,21

0,09

0,04

0,17

0,43

4,58

4,45

3,81

0,09

1,67

0,13

5,99

496 21,23

1

12

165

3

77

46

47

7

4

Rieti

0,10

0,59

5,67

0,32

5,24

2,14

2,80

0,35

0,08

141

351

5.579

72

3.578

2.623

1.759

353

0,16

0,39

6,17

0,08

3,96

2,90

1,95

0,39

0,14

Roma

128

6.296

19

72

492

305

32

276

4

15

35

196

160

313

27

334

311

100

12

87

168

106

1

6

13

97

189

350

214

24

246

67

250

0,45

0,30

1,14

7,81

4,84

0,51

4,38

0,06

0,24

0,56

3,11

2,54

4,97

0,43

5,30

4,94

1,59

0,19

1,38

2,67

1,68

0,02

0,10

0,21

1,54

3,00

5,56

3,40

0,38

3,91

1,06

3,97

0,35

3,46

0,10

0,02

0,67

0,47

0,18

9,16

0,35

3,69

2,55

3,78

0,16

1,22

3,53

0,72

0,07

0,06

0,52

0,99

3,11

3,14

2,77

0,32

3,32

0,69

6,40

90.406

194

578

6.099

6,52

0,21

0,64

6,75

9.809 10,85

313

3.127

89

14

602

425

159

8.278

319

3.334

2.307

3.418

145

1.104

3.191

648

61

54

468

895

2.811

2.836

2.504

291

3.004

622

5.788

687 10,91 12.335 13,64

6

37

357

20

330

135

176

22

5

Rimini

5,62

0,57

0,15

2,21

0,11

5,01

4,02

3,61

0,37

6,04

3,72

2,76

0,17

1,42

2,91

0,74

0,07

0,26

0,61

1,62

7,00

1,95

0,42

2,19

0,20

5,18

7,63

0,09

1,47

4,75

0,39

5,36

4,61

3,67

0,44

0,13

4.573

8

49

0,33

0,17

1,07

517 11,31

257

26

7

101

5

229

184

165

17

276

170

126

8

65

34

133

3

12

28

74

320

89

19

100

9

237

349

4

67

217

18

245

211

168

20

6

Rovigo 0,54

0,30

0,74

5,51

0,15

7,60

2,30

1,80

0,18

13.020

14

43

654

539

22

280

7

11

21

108

72

640

29

738

507

238

37

107

322

78

5

3

4

99

544

468

763

63

723

11

755

0,94

0,11

0,33

5,02

4,14

0,17

2,15

0,05

0,08

0,16

0,83

0,55

4,92

0,22

5,67

3,89

1,83

0,28

0,82

2,47

0,60

0,04

0,02

0,03

0,76

4,18

3,59

5,86

0,48

5,55

0,08

5,80

2.627 20,18

39

96

717

19

989

300

235

70

23

Salerno

MERCATO ITALIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

51


52

388

37

DR

249

277

9

6

34

635

342

113

6.753

0,49

0,09

0,50

9,40

5,06

0,13

1,67

0,03

0,01

0,09

0,77

0,40

0,12

0,12

5,33

0,23

6,07

2,48

2,29

0,39

0,25

5,97

0,25

6,47

0,50

0,23

0,25

0,27

3,41

0,29

3,39

5,45

1,65

0,12

1,09

3,35

0,35

0,10

0,02

0,04

0,95

3,06

2,60

2,93

0,17

5,02

1,09

8,08

5.160

1

55

0,37

0,02

1,07

518 10,04

308

13

334

26

12

13

14

176

15

175

281

85

6

56

173

18

5

1

2

49

158

134

151

9

259

56

417

749 14,52

6

6

275

12

313

128

118

20

13

Savona

0,05

0,54

7,24

0,54

4,04

2,19

1,59

0,42

0,14

4,70

0,20

3,62

0,69

0,05

0,06

1,45

2,39

6,98

0,17

6,06

3,82

2,22

0,25

1,02

2,99

1,06

0,09

0,09

0,03

0,99

2,42

1,42

4,36

0,40

3,96

0,52

5,44

6.489

6

57

0,47

0,09

0,88

780 12,02

305

13

235

45

3

4

94

155

453

11

393

248

144

16

66

194

69

6

6

2

64

157

92

283

26

257

34

353

832 12,82

3

35

470

35

262

142

103

27

9

Siena

4.978 0,36

0 0,00

10 0,20

334 6,71

315 6,33

11 0,22

108 2,17

19 0,38

16 0,32

9 0,18

247 4,96

16 0,32

290 5,83

78 1,57

121 2,43

4 0,08

26 0,52

76 1,53

21 0,42

2 0,04

9 0,18

13 0,26

23 0,46

201 4,04

220 4,42

299 6,01

17 0,34

200 4,02

7 0,14

318 6,39

922 18,52

3 0,06

159 3,19

382 7,67

4 0,08

282 5,66

85 1,71

95 1,91

25 0,50

11 0,22

Siracusa 0,36

0,40

0,07

4,10

0,54

5,29

1,41

2,43

2.759

2

59

177

182

36

0,20

0,07

2,14

6,42

6,60

1,30

0,76

0,11

2,32

1,12

5,04

0,54

3,55

1,12

1,88

0,11

0,76

3,52

1,74

0,25

0,18

0,36

2,03

3,77

1,41

0,22

3,99

0,14

7,90

289 10,47

21

3

64

31

139

15

98

31

52

3

21

97

48

7

5

10

56

104

39

6

110

4

218

429 15,55

2

113

15

146

39

67

10

11

Sondrio

0,16

0,08

8,55

0,19

8,34

1,04

1,14

0,90

0,13

4,38

0,11

1,86

0,03

0,03

0,13

6,48

0,03

5,71

1,89

2,07

0,13

0,35

0,93

0,80

0,45

4,09

2,47

5,55

0,24

2,66

0,05

3.766

3

6

0,27

0,08

0,16

434 11,52

165

4

70

1

1

5

244

1

215

71

78

5

13

35

30

17

154

93

209

9

100

2

413 10,97

615 16,33

6

3

322

7

314

39

43

34

5

Sud Sardegna

0,14

0,55

5,28

0,58

4,73

2,63

2,37

0,23

0,07

5.663

5

17

138

171

8

126

1

3

107

166

306

12

279

282

191

1

24

166

25

4

6

3

23

332

177

225

17

259

26

379

0,41

0,09

0,30

2,44

3,02

0,14

2,22

0,02

0,05

1,89

2,93

5,40

0,21

4,93

4,98

3,37

0,02

0,42

2,93

0,44

0,07

0,11

0,05

0,41

5,86

3,13

3,97

0,30

4,57

0,46

6,69

1.245 21,98

8

31

299

33

268

149

134

13

4

Taranto

0,20

0,67

4,60

0,16

5,45

2,44

1,66

0,38

0,38

5.541

9

33

361

224

13

131

2

16

21

52

62

259

13

346

196

131

9

50

192

47

7

1

7

62

198

237

330

18

305

6

308

0,40

0,16

0,60

6,52

4,04

0,23

2,36

0,04

0,29

0,38

0,94

1,12

4,67

0,23

6,24

3,54

2,36

0,16

0,90

3,47

0,85

0,13

0,02

0,13

1,12

3,57

4,28

5,96

0,32

5,50

0,11

5,56

1.012 18,26

11

37

255

9

302

135

92

21

21

Teramo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili in archivio al 30/11/2021. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

Suzuki

2

Tesla

6

52

27

1

Subaru

0,15

4,10

3,23

1,90

0,41

0,43

1,70

0,34

0,01

0,06

0,62

3,70

3,69

5,79

0,31

4,22

0,19

7,06

967 14,32

10

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

218

128

Peugeot

Opel

Nissan

28

29

115

23

1

4

42

250

391

Mitsubishi

Mini

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Jeep

21

Kia

13

477

285

Jaguar

0,07

0,55

5,57

0,04

5,75

0,89

1,53

0,34

0,15

993 14,70

5

376

3

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

Dacia

Cupra

60

103

Citroën

BMW

Audi

23

10

Sassari

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA SASSARI A TRIESTE - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2021

75

618

2.616

157

2.044

1.350

1.401

544

0,13

1,11

4,69

0,28

3,67

2,42

2,51

0,98

0,58

Torino

325

4.079

0,29

6 0,15

44 1,08

439 10,76

139 3,41

12 0,29

91 2,23

2 0,05

2 0,05

4 0,10

55 1,35

28 0,69

210 5,15

14 0,34

239 5,86

104 2,55

67 1,64

19 0,47

66 1,62

144 3,53

18 0,44

2 0,05

2 0,05

22 0,54

154 3,78

162 3,97

226 5,54

12 0,29

191 4,68

9 0,22

222 5,44

55.749

100

174

3.574

3.416

228

1.724

68

52

43

616

484

2.281

199

2.686

1.261

713

263

529

993

473

34

24

104

270

3.143

1.484

4.396

128

1.495

251

2.832

4,02

0,18

0,31

6,41

6,13

0,41

3,09

0,12

0,09

0,08

1,10

0,87

4,09

0,36

4,82

2,26

1,28

0,47

0,95

1,78

0,85

0,06

0,04

0,19

0,48

5,64

2,66

7,89

0,23

2,68

0,45

5,08

552 13,53 12.581 22,57

4 0,10

39 0,96

216 5,30

4 0,10

311 7,62

111 2,72

113 2,77

20 0,49

4 0,10

Terni 6.289

775

49

0,09

0,23

5,04

0,38

8,00

1.098

38

608

215

6.289

0,91

0,03

0,50

0,18

5,21

8,81

5,21

0,64

0,04

Trento

0,99 10.630

2,44

0,34

0,11

4.424

1

12

4.592

1.751

81

2.689

6.893

351

49

1.397

1.710

877

1.129

3.070

545

1.692

78

9.156

7,59

3,81

1,45

0,07

2,23

5,71

0,29

0,04

1,16

1,42

0,73

0,94

2,54

0,45

1,40

0,06

5,04

0,14

1,83

0,11

0,81

1,45

4,11

0,11

0,32

0,02

0,27

120.648

42

2.318

8.131

7.107

499

776

140

15

3.087

2.479

2.349

3.533

216

8,70

0,03

1,92

6,74

5,89

0,41

0,64

0,12

0,01

2,56

2,05

1,95

2,93

0,18

2,46 13.442 11,14

4,29

0,54

0,27

0,52

1,58

0,32

0,02

0,47

3,25

8,32

3,93

0,11

7,53

4,07

474 10,71

223

6

81

5

36

64

182

5

109

190

24

12

23

70

1

14

21

144

368

174

5

333

180

887 20,05 14.463 11,99

4

10

223

17

354

44

108

15

5

Trapani

6,93

0,65

3,08

0,43

0,13

0,13

1,97

0,89

5,31

0,69

4,92

3,39

2,91

0,26

1,19

3,85

1,50

0,12

0,46

1,49

2,36

4,91

4,06

0,40

2,51

0,50

5,96

9,71

0,44

0,19

4,62

0,51

4,63

2,69

3,20

0,51

0,21

17.484

42

231

1,26

0,24

1,32

1.878 10,74

1.211

113

539

75

23

23

345

156

929

120

861

593

508

45

208

674

262

21

80

261

412

859

709

70

438

88

1.042

1.698

77

33

808

89

809

470

559

89

36

Treviso 0,26

0,60

0,31

4,48

0,22

4,50

2,29

3,11

0,17

4.154

3

20

308

352

5

350

40

24

14

48

7

216

11

155

143

153

71

49

152

60

2

6

8

32

88

142

116

14

210

57

142

0,30

0,07

0,48

7,41

8,47

0,12

8,43

0,96

0,58

0,34

1,16

0,17

5,20

0,26

3,73

3,44

3,68

1,71

1,18

3,66

1,44

0,05

0,14

0,19

0,77

2,12

3,42

2,79

0,34

5,06

1,37

3,42

494 11,89

25

13

186

9

187

95

129

7

11

Trieste

MERCATO ITALIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


421

18

DR

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

578

17

546

10

48

Tesla

10.863

28

122

921

681

459

0,78

0,26

1,12

8,48

6,27

0,44

4,23

0,24

0,10

0,09

2,03

1,45

6,06

0,38

5,03

3,58

2,39

0,35

0,80

2,40

2,04

0,16

0,04

0,44

0,61

3,57

5,32

2,80

0,30

4,93

0,68

4,37

12,63

0,34

0,17

4,90

0,75

3,88

2,32

3,33

0,42

0,29

21.231

35

193

1.877

1.900

122

1.145

88

23

330

408

1.455

109

1.060

647

304

286

324

553

214

19

10

114

176

488

728

782

75

1.044

195

915

2.108

54

53

1.050

224

608

704

699

71

41

Varese

1,53

0,16

0,91

8,84

8,95

0,57

5,39

0,41

0,11

1,55

1,92

6,85

0,51

4,99

3,05

1,43

1,35

1,53

2,60

1,01

0,09

0,05

0,54

0,83

2,30

3,43

3,68

0,35

4,92

0,92

4,31

9,93

0,25

0,25

4,95

1,06

2,86

3,32

3,29

0,33

0,19

14.851

32

166

1.384

862

86

362

53

7

23

301

141

939

74

891

310

364

11

188

568

277

13

8

37

185

475

619

597

90

484

57

904

1.818

36

126

750

84

681

357

397

51

1,07

0,22

1,12

9,32

5,80

0,58

2,44

0,36

0,05

0,15

2,03

0,95

6,32

0,50

6,00

2,09

2,45

0,07

1,27

3,82

1,87

0,09

0,05

0,25

1,25

3,20

4,17

4,02

0,61

3,26

0,38

6,09

12,24

0,24

0,85

5,05

0,57

4,59

2,40

2,67

0,34

0,29

Venezia

43

3.102

3

12

284

100

11

284

9

3

73

40

128

4

134

84

18

10

49

85

27

1

2

3

12

74

122

91

7

287

22

175

387

1

36

141

21

140

72

122

23

5

0,22

0,10

0,39

9,16

3,22

0,35

9,16

0,29

0,10

2,35

1,29

4,13

0,13

4,32

2,71

0,58

0,32

1,58

2,74

0,87

0,03

0,06

0,10

0,39

2,39

3,93

2,93

0,23

9,25

0,71

5,64

12,48

0,03

1,16

4,55

0,68

4,51

2,32

3,93

0,74

0,16

Verbano C.

0,22

0,84

5,22

1,00

3,54

3,07

3,71

0,42

0,22

3.584

5

32

216

188

23

0,26

0,14

0,89

6,03

5,25

0,64

0,25

0,06

0,73

2,20

4,10

0,28

4,63

2,09

2,93

0,39

1,26

2,57

1,26

0,06

0,03

0,73

2,79

4,02

2,48

0,20

4,21

1,28

7,28

434 12,11

9

2

26

79

147

10

166

75

105

14

45

92

45

2

1

26

100

144

89

7

151

46

261

390 10,88

8

30

187

36

127

110

133

15

8

Vercelli

5,52

0,65

2,29

0,30

0,23

0,18

5,32

4,40

4,00

0,60

2,72

4,43

1,77

0,20

1,31

3,36

1,08

0,12

0,10

0,29

0,83

1,56

3,97

2,05

0,32

2,68

0,74

5,09

8,75

0,21

0,43

4,21

1,41

4,53

5,31

4,86

0,34

0,31

20.664

97

288

1,49

0,47

1,39

2.409 11,66

1.140

135

473

63

48

38

1.100

910

827

124

562

915

365

42

271

694

224

24

20

60

171

322

821

423

66

553

152

1.051

1.809

44

89

870

292

936

1.097

1.004

71

64

Verona

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili in archivio al 30/11/2021. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

Suzuki

26

11

Subaru

SsangYong

221

157

Smart

Skoda

Seat

658

41

Renault

Porsche

389

260

Peugeot

Opel

Nissan

38

87

261

222

Mitsubishi

Mini

Mercedes

Mazda

4

48

Maserati

Mahindra

Lexus

66

388

Land Rover

Lancia

304

33

Kia

Jeep

Jaguar

536

74

475

1.372

37

532

82

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

Dacia

Cupra

252

362

Citroën

BMW

Audi

46

Udine

32

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA UDINE A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2021

0,09

0,79

6,13

0,37

5,99

1,25

4,09

0,32

0,19

3,20

1,30

0,37

0,46

2,09

0,37

0,32

3,25

4,04

4,41

0,28

2,92

0,05

6,87

2.154

2

12

117

81

43

6

2

14

19

104

5

0,16

0,09

0,56

5,43

3,76

2,00

0,28

0,09

0,65

0,88

4,83

0,23

251 11,65

69

28

8

10

45

8

7

70

87

95

6

63

1

148

439 20,38

2

17

132

8

129

27

88

7

4

Vibo Valenzia

20.991

67

247

2.134

1.470

132

552

71

2

11

392

286

895

114

928

630

419

20

202

643

303

29

34

146

807

809

1.241

58

403

116

1.140

3.645

66

48

842

99

807

499

539

77

68

0,31

0,23

4,01

0,47

3,84

2,38

2,57

0,37

0,32

1,51

0,32

1,18

10,17

7,00

0,63

2,63

0,34

0,01

0,05

1,87

1,36

4,26

0,54

4,42

3,00

2,00

0,10

0,96

3,06

1,44

0,14

0,16

0,70

3,84

3,85

5,91

0,28

1,92

0,55

5,43

17,36

Vicenza

5.192

8

109

284

294

15

161

6

6

16

9

428

8

341

174

126

13

77

146

17

2

2

78

161

111

173

27

185

21

284

817

3

142

319

14

276

175

139

19

6

0,37

0,15

2,10

5,47

5,66

0,29

3,10

0,12

0,12

0,31

0,17

8,24

0,15

6,57

3,35

2,43

0,25

1,48

2,81

0,33

0,04

0,04

1,50

3,10

2,14

3,33

0,52

3,56

0,40

5,47

15,74

0,06

2,73

6,14

0,27

5,32

3,37

2,68

0,37

0,12

Viterbo

1.386.142

3.324

18.894

118.254

79.507

5.411

37.877

2.201

763

6.403

23.669

20.010

71.388

5.381

80.802

51.893

26.149

3.783

16.490

43.872

11.864

1.486

806

4.364

12.656

41.530

42.159

60.960

4.387

42.633

6.079

75.531

211.203

4.412

7.533

58.008

5.825

64.248

48.141

52.700

10.634

Totale

2.912

100,00

0,24

1,36

8,53

5,74

0,39

2,73

0,16

0,06

0,46

1,71

1,44

5,15

0,39

5,83

3,74

1,89

0,27

1,19

3,17

0,86

0,11

0,06

0,31

0,91

3,00

3,04

4,40

0,32

3,08

0,44

5,45

15,24

0,32

0,54

4,18

0,42

4,64

3,47

3,80

0,21

0,77

MERCATO ITALIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

53


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE su dati MIMS e ACI

Provincia

Privati Roma Milano Torino Napoli Firenze Bologna Brescia Varese Monza e Brianza Bergamo Padova Verona Vicenza Treviso Modena Palermo Bari Genova Como Venezia Perugia Pisa Catania Cuneo Pavia Salerno Reggio Emilia Lucca Parma Udine Trento Caserta Ancona Lecce Alessandria Cosenza Latina Livorno Ravenna Novara Ferrara Forlì-Cesena Messina Arezzo Cagliari Cremona Lecco Pesaro e Urbino Mantova Pistoia Prato Frosinone Siena Reggio Calabria Sassari Rimini Taranto Chieti Pordenone Pescara

54

11 mesi 2021

11 mesi 2020

Diff. unità

Diff. %

66.922 54.774 41.060 20.991 20.563 19.949 19.308 17.515 17.347 17.150 16.345 15.300 14.250 14.010 13.273 12.728 12.701 12.356 12.349 11.695 11.426 10.918 10.599 10.213 10.090 10.032 9.539 9.303 8.355 8.110 7.941 7.913 7.907 7.562 7.512 7.429 7.415 7.311 7.028 7.015 6.804 6.715 6.694 6.427 6.288 6.227 6.198 6.101 5.993 5.934 5.709 5.607 5.544 5.543 5.345 5.125 5.025 4.949 4.775 4.769

61.810 52.809 38.486 17.797 18.875 20.428 18.716 17.576 16.272 16.462 15.388 14.593 13.209 12.679 13.068 11.127 11.285 11.120 11.980 10.577 11.428 10.083 8.857 9.309 9.743 8.734 9.603 8.669 8.426 7.789 7.747 6.763 7.939 6.765 6.994 6.039 6.481 6.483 7.169 6.592 6.637 6.732 5.949 5.943 5.829 5.971 5.857 5.683 5.589 5.973 5.344 5.185 5.358 4.776 4.687 4.957 4.352 4.687 4.778 4.340

5.112 1.965 2.574 3.194 1.688 -479 592 -61 1.075 688 957 707 1.041 1.331 205 1.601 1.416 1.236 369 1.118 -2 835 1.742 904 347 1.298 -64 634 -71 321 194 1.150 -32 797 518 1.390 934 828 -141 423 167 -17 745 484 459 256 341 418 404 -39 365 422 186 767 658 168 673 262 -3 429

8,27 3,72 6,69 17,95 8,94 -2,34 3,16 -0,35 6,61 4,18 6,22 4,84 7,88 10,50 1,57 14,39 12,55 11,12 3,08 10,57 -0,02 8,28 19,67 9,71 3,56 14,86 -0,67 7,31 -0,84 4,12 2,50 17,00 -0,40 11,78 7,41 23,02 14,41 12,77 -1,97 6,42 2,52 -0,25 12,52 8,14 7,87 4,29 5,82 7,36 7,23 -0,65 6,83 8,14 3,47 16,06 14,04 3,39 15,46 5,59 -0,06 9,88

Provincia

Teramo Macerata Viterbo Catanzaro Piacenza L’Aquila Siracusa Savona Lodi La Spezia Avellino Massa-Carrara Bolzano Rovigo Potenza Trapani Foggia Terni Grosseto Ragusa Trieste Asti Sud Sardegna Ascoli Piceno Belluno Vercelli Biella Brindisi Agrigento Benevento Verbano-Cusio-Ossola Imperia Aosta Barletta-Andria-Trani Fermo Sondrio Rieti Vibo Valentia Caltanissetta Gorizia Campobasso Matera Nuoro Oristano Crotone Enna Isernia Totale Privati Flotte Milano Roma Torino Napoli Trento Brescia Firenze Bergamo Bologna Bolzano Monza e Brianza

11 mesi 2021

11 mesi 2020

Diff. unità

Diff. %

6.484 6.223 2.644 2.242 2.057 1.952 1.750 1.471 1.461 1.308 1.296

5.758 5.658 2.660 2.007 1.262 2.205 1.389 1.316 1.330 1.258 1.264

726 565 -16 235 795 -253 361 155 131 50 32

12,61 9,99 -0,60 11,71 63,00 -11,47 25,99 11,78 9,85 3,97 2,53

4.764 4.763 4.630 4.620 4.543 4.415 4.408 4.345 4.216 4.202 4.157 4.125 4.121 3.992 3.930 3.855 3.853 3.687 3.656 3.535 3.505 3.431 3.397 3.330 3.296 3.217 3.149 3.096 3.067 2.905 2.885 2.535 2.517 2.497 2.352 2.300 2.163 1.988 1.979 1.970 1.923 1.900 1.725 1.403 1.279 1.125 658 869.385

4.371 4.777 3.972 3.780 4.330 3.898 3.797 4.185 4.083 3.777 3.447 3.765 4.299 3.813 3.314 3.247 3.393 3.448 3.238 3.096 3.388 3.043 3.319 3.216 3.087 2.997 2.926 2.736 2.552 2.374 2.731 2.544 2.358 2.017 2.142 2.153 1.766 1.422 1.718 1.893 1.722 1.648 1.510 1.321 1.009 921 600 809.640

393 -14 658 840 213 517 611 160 133 425 710 360 -178 179 616 608 460 239 418 439 117 388 78 114 209 220 223 360 515 531 154 -9 159 480 210 147 397 566 261 77 201 252 215 82 270 204 58 59.745

8,99 -0,29 16,57 22,22 4,92 13,26 16,09 3,82 3,26 11,25 20,60 9,56 -4,14 4,69 18,59 18,72 13,56 6,93 12,91 14,18 3,45 12,75 2,35 3,54 6,77 7,34 7,62 13,16 20,18 22,37 5,64 -0,35 6,74 23,80 9,80 6,83 22,48 39,80 15,19 4,07 11,67 15,29 14,24 6,21 26,76 22,15 9,67 7,38

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


PROVINCE PER CANALE Provincia

Verona Modena Padova Vicenza Bari Varese Treviso Genova Venezia Salerno Catania Como Palermo Cuneo Reggio Emilia Perugia Caserta Parma Prato Pisa Lecce Ancona Alessandria Lecco Lucca Cosenza Latina Pavia Novara Udine Frosinone Forlì-Cesena Cagliari Cremona Mantova Piacenza Rimini Pesaro e Urbino Ravenna Pistoia Messina Macerata Pordenone Sassari Siena Arezzo Foggia Pescara Reggio Calabria Teramo Livorno L’Aquila Chieti Ferrara Catanzaro Ascoli Piceno Siracusa Savona Massa-Carrara Taranto Avellino Potenza

11 mesi 2021

1.280 1.254 1.250 1.187 1.185 1.152 1.113 930 915 915 907 809 781 739 696 693 674 613 603 582 570 562 550 523 504 502 472 471 467 467 467 457 449 415 401 384 383 375 373 367 366 361 358 358 350 348 348 347 321 309 308 303 300 292 276 275 274 272 270 269 256 249

11 mesi 2020

1.150 1.057 1.037 1.042 1.013 911 913 861 986 756 739 704 623 630 647 613 614 627 475 480 549 407 453 413 473 366 415 424 405 402 346 412 407 358 383 308 300 319 376 286 309 258 280 277 317 287 270 274 198 274 288 236 282 292 198 229 184 199 226 296 224 222

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Diff. unità

130 197 213 145 172 241 200 69 -71 159 168 105 158 109 49 80 60 -14 128 102 21 155 97 110 31 136 57 47 62 65 121 45 42 57 18 76 83 56 -3 81 57 103 78 81 33 61 78 73 123 35 20 67 18 0 78 46 90 73 44 -27 32 27

Diff. %

11,30 18,64 20,54 13,92 16,98 26,45 21,91 8,01 -7,20 21,03 22,73 14,91 25,36 17,30 7,57 13,05 9,77 -2,23 26,95 21,25 3,83 38,08 21,41 26,63 6,55 37,16 13,73 11,08 15,31 16,17 34,97 10,92 10,32 15,92 4,70 24,68 27,67 17,55 -0,80 28,32 18,45 39,92 27,86 29,24 10,41 21,25 28,89 26,64 62,12 12,77 6,94 28,39 6,38 0,00 39,39 20,09 48,91 36,68 19,47 -9,12 14,29 12,16

Provincia

Ragusa Lodi Viterbo Barletta-Andria-Trani La Spezia Agrigento Benevento Brindisi Asti Trieste Rovigo Trapani Belluno Fermo Grosseto Biella Terni Sondrio Verbano-Cusio-Ossola Imperia Vercelli Campobasso Aosta Gorizia Sud Sardegna Matera Caltanissetta Nuoro Vibo Valentia Crotone Isernia Enna Oristano Rieti Totale Flotte Costruttori e Dealer Torino Roma Milano Bologna Brescia Aosta Bari Vicenza Verona Bergamo Firenze Padova Cuneo Reggio Emilia Modena Varese Napoli Como Trento Treviso Monza e Brianza Udine Venezia Salerno Cagliari

11 mesi 2021

11 mesi 2020

Diff. unità

Diff. %

10.162 6.001 5.659 4.054 4.001 3.917 3.827 3.224 2.999 2.965 2.901 2.886 2.752 2.448 2.366 2.299 2.229 2.070 1.974 1.929 1.883 1.880 1.804 1.681 1.618

13.051 6.630 6.449 3.268 3.245 2.750 3.185 1.817 3.155 2.473 3.592 2.911 2.799 1.951 2.228 2.398 2.104 1.681 1.247 1.850 2.065 1.931 1.601 1.588 1.123

-2.889 -629 -790 786 756 1.167 642 1.407 -156 492 -691 -25 -47 497 138 -99 125 389 727 79 -182 -51 203 93 495

-22,14 -9,49 -12,25 24,05 23,30 42,44 20,16 77,44 -4,94 19,89 -19,24 -0,86 -1,68 25,47 6,19 -4,13 5,94 23,14 58,30 4,27 -8,81 -2,64 12,68 5,86 44,08

247 238 235 234 226 225 214 210 206 206 196 191 189 182 177 173 172 166 155 153 148 146 143 135 133 131 122 102 95 86 84 73 58 53 68.639

169 222 203 199 202 127 173 197 179 153 174 182 183 126 143 155 165 141 118 137 140 120 168 135 107 125 113 96 69 64 47 54 76 62 60.131

78 16 32 35 24 98 41 13 27 53 22 9 6 56 34 18 7 25 37 16 8 26 -25 0 26 6 9 6 26 22 37 19 -18 -9 8.508

46,15 7,21 15,76 17,59 11,88 77,17 23,70 6,60 15,08 34,64 12,64 4,95 3,28 44,44 23,78 11,61 4,24 17,73 31,36 11,68 5,71 21,67 -14,88 0,00 24,30 4,80 7,96 6,25 37,68 34,38 78,72 35,19 -23,68 -14,52 14,15

55


PROVINCE PER CANALE Provincia

Ancona Bolzano Alessandria Perugia Palermo Ravenna Pordenone Caserta Parma Pavia Cosenza Cremona Belluno Lecce Pistoia Pesaro e Urbino Prato Genova Piacenza Novara Mantova Lucca Chieti Rimini Frosinone Lecco Ferrara Catanzaro Biella Pisa Lodi Ascoli Piceno Latina Arezzo Livorno Agrigento Siena Foggia Matera Ragusa Savona Catania Macerata Trieste Teramo Grosseto Pescara Forlì-Cesena Sassari Messina Asti Rovigo Brindisi La Spezia Taranto Massa-Carrara Viterbo Sondrio L’Aquila Reggio Calabria Siracusa Potenza

56

11 mesi 2021

1.454 1.418 1.404 1.259 1.154 1.134 1.103 1.102 1.068 1.041 1.033 997 988 945 923 911 897 886 833 811 790 758 702 698 651 643 634 633 614 598 586 559 530 528 527 522 498 493 491 485 483 459 429 420 409 406 397 372 372 361 352 326 315 307 298 280 264 260 229 221 216 204

11 mesi 2020

1.066 2.297 980 1.216 1.103 958 907 751 1.000 1.101 1.294 857 917 1.059 560 712 837 1.097 1.135 777 676 772 596 589 564 518 442 632 582 661 510 317 804 604 320 589 605 377 430 662 436 475 373 403 285 253 410 451 407 402 411 263 207 373 240 386 153 441 201 215 263 227

Diff. unità

388 -879 424 43 51 176 196 351 68 -60 -261 140 71 -114 363 199 60 -211 -302 34 114 -14 106 109 87 125 192 1 32 -63 76 242 -274 -76 207 -67 -107 116 61 -177 47 -16 56 17 124 153 -13 -79 -35 -41 -59 63 108 -66 58 -106 111 -181 28 6 -47 -23

Diff. %

36,40 -38,27 43,27 3,54 4,62 18,37 21,61 46,74 6,80 -5,45 -20,17 16,34 7,74 -10,76 64,82 27,95 7,17 -19,23 -26,61 4,38 16,86 -1,81 17,79 18,51 15,43 24,13 43,44 0,16 5,50 -9,53 14,90 76,34 -34,08 -12,58 64,69 -11,38 -17,69 30,77 14,19 -26,74 10,78 -3,37 15,01 4,22 43,51 60,47 -3,17 -17,52 -8,60 -10,20 -14,36 23,95 52,17 -17,69 24,17 -27,46 72,55 -41,04 13,93 2,79 -17,87 -10,13

Provincia

Vercelli Sud Sardegna Terni Trapani Nuoro Fermo Benevento Rieti Caltanissetta Campobasso Imperia Vibo Valentia Avellino Oristano Verbano-Cusio-Ossola Barletta-Andria-Trani Isernia Crotone Gorizia Enna Totale Costruttori e Dealer

11 mesi 2021

202 187 169 155 125 121 110 108 92 83 78 67 67 65 59 34 33 22 12 4 122.003

11 mesi 2020

Diff. unità

Diff. %

Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Firenze Bolzano Roma Torino Milano Ravenna Campobasso Bari Verona Pesaro e Urbino Ancona Cuneo Frosinone Bologna Macerata Treviso Bergamo Brescia Livorno Rimini Terni Matera Cagliari Mantova Arezzo Savona Cremona Pavia Varese Forlì-Cesena Belluno Vicenza Lucca Massa-Carrara Trapani Monza e Brianza Parma

92.012 53.055 49.706 28.020 9.268 1.303 534 133 92 85 76 39 25 13 8 7 6 5 4 4 4 3 3 3 3 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0

75.872 39.335 41.364 25.786 6.618 1.678 1.021 138 70 83 108 41 25 20 4 11 27 23 1 7 1 1 2 2 1 3 1 0 0 0 2 4 0 5 0 0 2 1 1

16.140 13.720 8.342 2.234 2.650 -375 -487 -5 22 2 -32 -2 0 -7 4 -4 -21 -18 3 -3 3 2 1 1 2 -1 1 1 1 1 -1 -3 1 -4 1 1 -1 -1 -1

21,27 34,88 20,17 8,66 40,04 -22,35 -47,70 -3,62 31,43 2,41 -29,63 -4,88 0,00 -35,00 100,00 -36,36 -77,78 -78,26 300,00 -42,86 300,00 200,00 50,00 50,00 200,00 -33,33 100,00 – – – -50,00 -75,00 – -80,00 – – -50,00 -100,00 -100,00

187 122 302 142 136 109 162 50 103 51 93 20 72 38 49 88 20 6 9 10 118.010

15 65 -133 13 -11 12 -52 58 -11 32 -15 47 -5 27 10 -54 13 16 3 -6 3.993

8,02 53,28 -44,04 9,15 -8,09 11,01 -32,10 116,00 -10,68 62,75 -16,13 235,00 -6,94 71,05 20,41 -61,36 65,00 266,67 33,33 -60,00 3,38

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


PROVINCE PER CANALE Provincia

Gorizia Lecce Sud Sardegna Noleggio Lungo Termine Noleggio Breve Termine Bolzano Trento Milano Vicenza Roma Cuneo Genova Sassari Verona Bari Padova Firenze Bologna Udine Venezia Cosenza Ravenna Treviso Brescia Palermo Belluno Torino Pordenone Reggio Emilia Bergamo Lecco Modena Salerno Trapani Pesaro e Urbino Napoli Asti Cagliari Monza e Brianza Catanzaro Aosta Varese Potenza Mantova Siena Alessandria Piacenza Cremona Prato Forlì-Cesena Catania Chieti Savona Messina Lecce Ancona Rimini Arezzo Pisa Avellino Brindisi

11 mesi 2021

11 mesi 2020

Diff. unità

-40 -2 -1 42.124

-100,00 -100,00 -100,00 21,91

43.732 15.020 6.013 2.077 1.628 903 794 668 579 550 474 443 405 348 342 302 301 272 269 250 244 227 212 203 199 179 160 159 152 128 125 112 112 111 107 105 104 101 98 97 94 80 79 78 77 67 57 56 56 54 52 49 49 49 49 43

47.103 13.713 4.572 4.345 2.179 394 165 327 572 730 706 205 434 461 824 432 131 274 211 305 510 215 206 161 262 154 206 123 161 129 225 50 90 169 109 599 177 61 127 78 147 55 44 73 155 32 22 54 11 42 48 76 25 22 146 29

-3.371 1.307 1.441 -2.268 -551 509 629 341 7 -180 -232 238 -29 -113 -482 -130 170 -2 58 -55 -266 12 6 42 -63 25 -46 36 -9 -1 -100 62 22 -58 -2 -494 -73 40 -29 19 -53 25 35 5 -78 35 35 2 45 12 4 -27 24 27 -97 14

-7,16 9,53 31,52 -52,20 -25,29 129,19 381,21 104,28 1,22 -24,66 -32,86 116,10 -6,68 -24,51 -58,50 -30,09 129,77 -0,73 27,49 -18,03 -52,16 5,58 2,91 26,09 -24,05 16,23 -22,33 29,27 -5,59 -0,78 -44,44 124,00 24,44 -34,32 -1,83 -82,47 -41,24 65,57 -22,83 24,36 -36,05 45,45 79,55 6,85 -50,32 109,38 159,09 3,70 409,09 28,57 8,33 -35,53 96,00 122,73 -66,44 48,28

0 0 0 234.425

40 2 1 192.301

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Diff. %

Provincia

Como Matera Foggia Livorno Gorizia Caserta Lucca Perugia Siracusa Massa-Carrara Macerata Novara Frosinone Barletta-Andria-Trani Pavia Parma Terni Grosseto Vercelli Trieste Pistoia Teramo La Spezia Sondrio Reggio Calabria Taranto Rovigo Latina Ascoli Piceno L’Aquila Imperia Ferrara Nuoro Sud Sardegna Pescara Campobasso Crotone Verbano-Cusio-Ossola Viterbo Biella Rieti Isernia Benevento Agrigento Ragusa Lodi Fermo Oristano Caltanissetta Enna Vibo Valentia Noleggio Breve Termine Altre* Italia

11 mesi 2021

41 41 41 39 38 38 32 32 32 31 30 29 28 28 26 25 24 22 20 19 19 18 17 15 14 13 12 11 11 11 10 9 9 9 8 8 8 6 6 5 5 4 4 4 4 3 3 2 2 2 0 80.162 2 1.374.616

11 mesi 2020

100 106 68 17 31 68 16 25 13 21 9 198 62 38 24 43 8 7 13 39 15 22 7 15 6 2 6 31 9 9 11 4 5 0 28 4 3 5 6 8 25 3 0 2 31 2 0 2 0 10 2 84.055 0 1.264.137

Diff. unità

-59 -65 -27 22 7 -30 16 7 19 10 21 -169 -34 -10 2 -18 16 15 7 -20 4 -4 10 0 8 11 6 -20 2 2 -1 5 4 9 -20 4 5 1 0 -3 -20 1 4 2 -27 1 3 0 2 -8 -2 -3.893 2 110.479

Diff. %

-59,00 -61,32 -39,71 129,41 22,58 -44,12 100,00 28,00 146,15 47,62 233,33 -85,35 -54,84 -26,32 8,33 -41,86 200,00 214,29 53,85 -51,28 26,67 -18,18 142,86 0,00 133,33 550,00 100,00 -64,52 22,22 22,22 -9,09 125,00 80,00 – -71,43 100,00 166,67 20,00 0,00 -37,50 -80,00 33,33 – 100,00 -87,10 50,00 – 0,00 – -80,00 -100,00 -4,63 – 8,74

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili e dell’Aci, aggiornati allo 01/12/2021

Note: * La voce Altre si riferisce a dati non classificabili Utilizza il QR Code per gli approfondimenti elaborati da Dataforce

57


MERCATO ITALIA - NOLEGGIO

Nella crisi cresce la quota del Lungo Termine Un nuovo naufragio inabissa il Breve Termine La crisi dalle molte origini che affligge i mercati dell’auto non risparmia il comparto del Noleggio. A novembre l’auto in affitto, nel suo complesso, ha totalizzato 22mila immatricolazioni per un calo tendenziale del 22,6%. Un risultato in linea con quanto ottenuto dall’intero mercato delle Passenger Car, sceso a novembre a 24,6%. Scendendo nell’analisi dei vari settori, il Lungo Termine prosegue il cammino di conquista di preziose quote di mercato contenendo, ove possibile, le perdite di volume. Se a novembre le 19.822 targhe corrispondono a una perdita del 13,7%, la quota cresce di 2,22 punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2020. Sempre nel Lungo Termine, il pareggio degli operatori top (+0,29%) ottenuto con 11mila unità ha il gusto della crescita strabiliante. Note sempre più dolorose per il AUTOIMMATRICOLAZIONI

Si riduce ancora l’apporto di Case e Dealer: autoimmatricolazioni a -48% a novembre, negli 11 mesi le Demo scendono a -31,2%

Breve Termine, invece. Novembre assesta un altro fendente e porta appena 1.520 targhe per un calo del 62,4%. La quota scende a 1,42 punti di rappresentatività dai 2,88 di un anno fa. Quasi dimezzato nel mese l’apporto delle autoimmatricolazioni uso noleggio che perdono il 48,2%. Nel corso del 2021, l’immatricolato complessivo del noleggio raggiunge le 318mila unità per un progresso del 14,3% sullo

NOLEGGIO ITALIA - 2021, 2020, 2019, 2018 A CONFRONTO

Mese

2021

2020

2019

2018

Gennaio

23.263

39.884

33.686

40.933

Marzo

41.273

7.072

57.385

65.763

Maggio

40.250

19.248

62.396

51.020

25.451

30.399

Febbraio

30.545

Aprile

Giugno Luglio

Agosto

Settembre Ottobre

22.209

Dicembre

Cumulato

Totale Noleggio

Mese

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

58

A

2021 Quota %

17,33 21,34 24,29 27,17 28,16 27,78 23,03 19,32 19,14 20,04 21,26

M

G

L

2020 Quota %

25,59 32,90 24,89 35,25 19,28 20,79 22,23 15,71 17,53 18,02 20,70 19,62

A

S

54.279

56.972

46.325

45.284

40.232

27.950

54.279

14.327

17.808

25.928

20.915

29.696

24.882

23.475

27.772

20.661

277.771

301.246

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

35.373

25.133

434.072

441.569

461.844

462.230

Diff. unità ’21 su ’20

Diff. % ’21 su ’20

-23.127

-43,09

-16.621 34.201

-41,67

O

2019 Quota %

20,38 25,25 29,53 32,57 31,53 26,28 18,23 16,06 18,19 18,88 23,43 19,77

N

D

2018 Quota %

22,95 29,79 30,69 26,95 25,55 22,95 35,49 19,40 16,68 16,92 17,05 16,59

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca

Fiat Fiat Peugeot Jeep Jeep Fiat BMW Volkswagen Alfa Romeo Volvo Totale

Modello

Panda 500 3008 Renegade Compass 500X X1 T-Roc Stelvio XC40

-35,49

14.002

50,77

-4.948

-16,28

-7.052

-25,73

Marca

Fiat Opel Jeep Fiat Volkswagen Fiat Fiat Renault Fiat Citroën Totale

Modello

500X Corsa Renegade Tipo T-Roc 500L 500 Clio Panda C3

-8,17 -8,94

-12,65

-7.776

-27,45

-30,78

39.683

14,29

-26,87

-6.479

-22,58

11 mesi 2021

14.015 10.774 9.235 6.602 6.323 6.171 5.309 5.210 5.207 5.138 242.172

TOP 10 MODELLO - NOLEGGIO BREVE TERMINE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

-30,74

-10,47

Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Statistiche Unrae - Metodo Unrae N.

-32,24

109,11

2506,21

-1.463

-30,94

-28,08

37.944 21.002

Diff. % ’21 su ’19

483,61

TOP 10 MODELLO - NOLEGGIO LUNGO TERMINE

N.

2021 M

45.075

28.333

28.688

317.454

2019

F

27.403

20.557

Novembre

20,00

G

13.977

20.351

25,00

0,00

27.581

12.514

30,00

15,00

1.514

41.583

2018

2020

53.672

39.458

Quota % noleggio su totale mercato 35,00

stesso periodo dell’anno scorso, ma con un calo del 26,9% sul 2019. Crescita solo per il Lungo Termine a +24,3%. Il Breve Termine perde il 2,3% e le Autoimmatricolazioni il 31,2%. Nell’analisi per carrozzeria, a novembre le uniche tipologie di autovetture in positivo risultano le Multispazio e le Cabrio e Spider, ma i volumi sono tutt’altro che interessanti. Al contrario sono tutte consistenti le perdite delle Carrozzerie leader: Berline - 18,0%, Crossover -20,5%, Fuoristrada - 24,0%, le Station Wagon, infine perdono oltre il 40% del targato.

11 mesi 2021

4.037 3.760 2.938 2.544 2.353 2.345 2.136 2.133 2.012 1.852 62.583

Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Statistiche Unrae - Metodo Unrae

-21,51

-37,21

Quota %

5,79 4,45 3,81 2,73 2,61 2,55 2,19 2,15 2,15 2,12 100,00

Quota %

6,45 6,01 4,69 4,07 3,76 3,75 3,41 3,41 3,21 2,96 100,00

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA - NOLEGGIO IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - NOLEGGIO LUNGO TERMINE

Marca

11 mesi 2021

Fiat 38.448 Volkswagen 22.895 Peugeot 21.051 BMW 17.067 Audi 16.630 Jeep 13.001 Ford 11.571 Toyota 11.447 Mercedes 10.694 Citroën 10.449 Opel 8.847 Volvo 8.467 Renault 8.005 Alfa Romeo 5.893 Skoda 5.209 Lancia 4.325 Smart 4.024 Nissan 3.560 Mini 3.402 Land Rover 2.361 Seat 2.221 Kia 2.053 DS 1.837 Lexus 1.559 Altre 7.156 Totale 242.172

Quota % 11 mesi 2020

15,88 9,45 8,69 7,05 6,87 5,37 4,78 4,73 4,42 4,31 3,65 3,50 3,31 2,43 2,15 1,79 1,66 1,47 1,40 0,97 0,92 0,85 0,76 0,64 2,95 100,00

27.340 18.825 15.647 11.908 16.697 10.763 10.729 7.444 7.811 8.401 4.587 5.952 9.686 5.905 4.594 3.699 3.138 5.767 2.636 2.423 3.041 1.002 1.498 1.095 4.251 194.839

Quota %

14,03 9,66 8,03 6,11 8,57 5,52 5,51 3,82 4,01 4,31 2,35 3,05 4,97 3,03 2,36 1,90 1,61 2,96 1,35 1,24 1,56 0,51 0,77 0,56 2,18 100,00

Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Statistiche Unrae - Metodo Unrae

Diff.% 11 mesi 2019 ’21 su ’20

40,63 21,62 34,54 43,32 -0,40 20,79 7,85 53,77 36,91 24,38 92,87 42,25 -17,35 -0,20 13,39 16,92 28,23 -38,27 29,06 -2,56 -26,96 104,89 22,63 42,37 68,34 24,29

47.183 22.393 17.298 12.140 18.073 15.703 12.011 8.815 10.627 9.667 10.347 5.516 17.410 9.524 6.280 7.053 7.055 9.623 2.709 2.729 3.492 1.526 1.420 1.155 4.315 264.064

Quota %

17,87 8,48 6,55 4,60 6,84 5,95 4,55 3,34 4,02 3,66 3,92 2,09 6,59 3,61 2,38 2,67 2,67 3,64 1,03 1,03 1,32 0,58 0,54 0,44 1,63 100,00

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - NOLEGGIO BREVE TERMINE

Marca

Fiat

11 mesi 2021

Volkswagen

13.077

Quota % 11 mesi 2020

20,90

19.422

30,37

32.521

48,56

12.284

6,65

-18,57

11.920

10,33

Audi

4.711

7,53

3.824

5,98

Citroën

3.216

5,14

1.871

2,93

Renault

5.837

3.465

9,33 5,54

3.929 4.255

Diff.% 11 mesi 2019 ’21 su ’20

-32,67

6.466

Opel

3.856

Quota %

6,03 6,14

67,69

23,20

71,89

7.069

Quota %

23,42 5,09 8,85

6.014

4,33

8.808

6,34

8,58

Diff. % ’21 su ’19

-18,51 2,24 21,70 40,58 -7,98 -17,21 -3,66 29,86 0,63 8,09 -14,50 53,50 -54,02 -38,12 -17,05 -38,68 -42,96 -63,01 25,58 -13,48 -36,40 34,53 29,37 34,98 65,84 -8,29

Diff. % ’21 su ’19

-59,79 -8,53

-52,48

-21,67

-70,93

-63,49

Jeep

3.150

5,03

2.637

4,12

19,45

7.742

5,58

-59,31

Seat

2.504

4,00

2.374

3,71

5,48

2.267

1,63

10,45

Hyundai

2.035

3,25

21

0,03

-

119

0,09

1610,08

4,16

-65,94

Toyota Peugeot

2.972

2.308

4,75

3,69

Skoda

2.020

3,23

Lancia

1.773

2,83

Ford

3.134

2,76

-26,36

983

1,54

105,49

3.852

6,02

-53,97

2.180

957

1,53

1.024

1,60

BMW

826

1,32

3.220

Lynk & Co

694

1,11

0

Mercedes Lexus

945

712

1,51

1,14

68,48

4,90

3,14

Volvo

1.967

1.764

1.360 424

3,41

3.735

9.298 766

0,55

4.180

3,01

1.930

1,39

-50,41

5,03

-74,35

5.379

3,87

-84,64

0,00

-

0

0,00

2,13

0,66

-30,51 67,92

3.383 449

1.453

2,27

-62,90

3.436

Mitsubishi

362

0,58

6

0,01

5933,33

11

Kia

181

0,29

69

0,11

162,32

1.512

100,00

-2,15

138.868

Cupra Altre

Totale

297

1.195

62.583

0,47

1,91

100,00

238 1

2.058

63.955

0,37

0,00

3,22

Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Statistiche Unrae - Metodo Unrae

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

163,71

-6,54

0,86

0,60

-75,18

5.775

539

374

6,70

-20,43

-9,77

Nissan Mini

2,69

57,14 -

-41,93

1.013 0

9.257

2,44

0,32

-57,58

-72,07 58,57 -

2,47

-84,31

0,01

3190,91

1,09

-88,03

100,00

-54,93

0,73

0,00

6,67

-63,08 -

-87,09

NOLEGGIO LUNGO TERMINE RISULTATO NEL CUMULATO Marca

Kia Opel Altre Toyota BMW Lexus Volvo Fiat Mercedes Peugeot Mini Smart Citroën Totale DS Volkswagen Jeep Lancia Skoda Ford Alfa Romeo Audi Land Rover Renault Seat Nissan

Quota% 11 mesi 2021

Diff.%

0,85 3,65 2,95 4,73 7,05 0,64 3,50 15,88 4,42 8,69 1,40 1,66 4,31 100,00 0,76 9,45 5,37 1,79 2,15 4,78 2,43 6,87 0,97 3,31 0,92 1,47

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

NOLEGGIO BREVE TERMINE RISULTATO NEL CUMULATO Marca

Hyundai Lynk & Co Cupra Mitsubishi Kia Skoda Citroen Toyota Lexus Volkswagen Mini Opel Audi Jeep Seat Totale Volvo Ford Renault Peugeot Mercedes Fiat Altre Lancia Nissan BMW

Quota% 11 mesi 2021

3,25 1,11 0,47 0,58 0,29 3,23 5,14 4,75 1,14 10,33 0,60 9,33 7,53 5,03 4,00

100,00 1,53 3,14 5,54 3,69 1,51 20,90 1,91 2,83 0,86 1,32

104,89 92,87 68,34 53,77 43,32 42,37 42,25 40,63 36,91 34,54 29,06 28,23 24,38 24,29 22,63 21,62 20,79 16,92 13,39 7,85 -0,20 -0,40 -2,56 -17,35 -26,96 -38,27

Diff.%

5933,33 162,32 105,49 71,89 68,48 67,92 67,69 57,14 48,56 23,20 19,45 5,48

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

-2,15 -6,54 -9,77 -18,57 -26,36 -30,51 -32,67 -41,93 -53,97 -62,90 -74,35

59


MERCATO ITALIA - NOLEGGIO LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DEL NOLEGGIO 11 mesi 2021

Top (1) Captive (2) Altre (*) Noleggio Lungo Termine Top (1) Altre (*) Noleggio Breve Termine Autoim. uso noleggio Totale Noleggio

118.025 115.300 8.835 242.160 51.564 10.898 62.462 13.385 318.007

Quota % 11 mesi 2020

8,51 8,32 0,64 17,47 3,72 0,79 4,51 0,97 22,94

96.533 92.542 5.764 194.839 54.037 9.918 63.955 19.440 278.234

Quota %

7,59 7,27 0,45 15,31 4,25 0,78 5,03 1,53 21,86

Diff. %

22,26 24,59 53,28 24,29 -4,58 9,88 -2,33 -31,15 14,29

Nov. 2021

11.239 7.763 820 19.822 542 978 1.520 867 22.209

(1) Top: principali società di noleggio a breve e lungo termine; (2) Captive: società di diretta emanazione delle Case auto (*) Altre società di Noleggio non classificate Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae al 30/11/2021 - Metodo Unrae

Quota %

Nov. 2020

Quota %

7,98 7,82 0,56 16,36 2,59 0,28 2,88 1,19 20,43

0,29 -29,30 4,19 -13,72 -85,13 146,35 -62,39 -48,21 -22,58

Quota %

Nov. 2020

Quota %

16,65 50,96 1,27 1,20 18,36 12,29 6,06 6,64 6,46 0,18 4,93 11,57 0,00 100,00

Diff. %

-26,57 -51,66 -31,87 -28,99 25,94 45,48 -13,69 38,95 36,46 129,41 31,63 35,83 – -22,58

Quota %

Nov. 2020

Quota %

Diff. %

Nov. 2020

Quota %

Diff. %

Nov. 2020

Quota %

Diff. %

10,53 7,28 0,77 18,58 0,51 0,92 1,42 0,81 20,82

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - SOCIETÀ USO NOLEGGIO

Alimentazione

11 mesi 2021

Benzina 66.157 Diesel 113.848 Gpl 4.152 Metano 3.350 Ibride elettriche (HEV) 83.400 - benzina+elettrica 61.681 - diesel+elettrica 21.719 Ibride plug-in (PHEV+REx) 29.898 - benzina+elettrica 28.482 - diesel+elettrica 1.416 Elettriche (BEV) 17.197 Totale ECV 47.095 Idrogeno (FCEV) 5 Totale mercato 318.007

Quota % 11 mesi 2020

20,80 35,80 1,31 1,05 26,23 19,40 6,83 9,40 8,96 0,45 5,41 14,81 0,00 100,00

72.285 147.705 4.220 4.340 32.610 21.782 10.828 8.448 8.186 262 8.626 17.074 0 278.234

Quota %

Diff. %

25,98 53,09 1,52 1,56 11,72 7,83 3,89 3,04 2,94 0,09 3,10 6,14 0,00 100,00

-8,48 -22,92 -1,61 -22,81 155,75 183,17 100,58 253,91 247,94 440,46 99,36 175,83 – 14,29

Quota %

Diff. %

Nov. 2021

3.507 7.067 248 245 6.632 5.131 1.501 2.647 2.530 117 1.860 4.507 3 22.209

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTO DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - SOCIETÀ USO NOLEGGIO Segmento

A - Piccole B - Utilitarie C - Medie D - Medie superiori E - Superiori F - Alto di gamma Totale mercato

11 mesi 2021

41.050 81.919 115.585 70.294 8.553 606 318.007

Quota % 11 mesi 2020

12,91 25,76 36,35 22,10 2,69 0,19 100,00

35.975 66.593 109.131 58.577 7.264 694 278.234

12,93 23,93 39,22 21,05 2,61 0,25 100,00

14,11 23,01 5,91 20,00 17,75 -12,68 14,29

Nov. 2021

2.679 5.711 7.863 5.254 633 69 22.209

15,79 31,82 1,12 1,10 29,86 23,10 6,76 11,92 11,39 0,53 8,37 20,29 0,01 100,00

12,06 25,71 35,40 23,66 2,85 0,31 100,00

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - SOCIETÀ USO NOLEGGIO

Carrozzeria

Berline Crossover Fuoristrada Station Wagon Monovolume Piccolo Multispazio Cabrio e Spider Monovolume Compatto Monovolume Grande Coupé Totale mercato

11 mesi 2021

112.816 118.530 44.194 29.539 5.469 1.045 2.013 2.600 1.092 709 318.007

Quota % 11 mesi 2020

35,48 37,27 13,90 9,29 1,72 0,33 0,63 0,82 0,34 0,22 100,00

105.033 91.328 34.531 31.958 7.061 1.155 960 3.957 1.527 724 278.234

Quota %

Diff. %

37,75 32,82 12,41 11,49 2,54 0,42 0,35 1,42 0,55 0,26 100,00

7,41 29,78 27,98 -7,57 -22,55 -9,52 109,69 -34,29 -28,49 -2,07 14,29

Quota %

Diff. %

Nov. 2021

7.487 8.556 3.593 1.791 249 181 91 107 82 72 22.209

Quota %

33,71 38,52 16,18 8,06 1,12 0,81 0,41 0,48 0,37 0,32 100,00

IMMATRICOLAZIONI PER AREA GEOGRAFICA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - SOCIETÀ USO NOLEGGIO Area

Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare Totale mercato

11 mesi 2021

64.984 186.165 63.490 1.987 1.381 318.007

Quota % 11 mesi 2020

20,43 58,54 19,96 0,62 0,43 100,00

49.835 172.431 52.458 2.514 996 278.234

17,91 61,97 18,85 0,90 0,36 100,00

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae al 30/11/2021 - Metodo Unrae

60

30,40 7,96 21,03 -20,96 38,65 14,29

Nov. 2021

4.117 12.222 5.701 109 60 22.209

Quota %

18,54 55,03 25,67 0,49 0,27 100,00

11.206 10.980 787 22.973 3.644 397 4.041 1.674 28.688

4.776 14.619 364 345 5.266 3.527 1.739 1.905 1.854 51 1.413 3.318 0 28.688

3.311 5.923 11.739 6.688 933 94 28.688

9.130 10.766 4.727 3.010 472 119 64 203 115 82 28.688

6.332 15.211 6.759 313 73 28.688

11,54 20,65 40,92 23,31 3,25 0,33 100,00

31,83 37,53 16,48 10,49 1,65 0,41 0,22 0,71 0,40 0,29 100,00

22,07 53,02 23,56 1,09 0,25 100,00

Diff. %

-19,09 -3,58 -33,02 -21,44 -32,15 -26,60 -22,58

-18,00 -20,53 -23,99 -40,50 -47,25 52,10 42,19 -47,29 -28,70 -12,20 -22,58

-34,98 -19,65 -15,65 -65,18 -17,81 -22,58

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA - VEICOLI COMMERCIALI

Novembre segna il quinto mese in negativo (-12,4%) Unrae invoca la proroga al 2024 dei crediti d’imposta Per il mercato italiano dei veicoli commerciali leggeri, novembre rappresenta il quinto mese consecutivo con il segno meno. Il terzo di fila con cali in doppia cifra, il sesto dall’inizio dell’anno. Nel mese – stando alle proiezioni diffuse dal Centro Studi di Unrae – sono stati immatricolati 15.800 Lcv per un calo del 12,4% tendenziale. Il cumulato dei primi 11 mesi si porta a quota 168mila unità per un progresso del 18,2% sul 2020, ma con un calo del 4,5% sul 2019. I risultati conducono a una stima sul targato dell’intero 2021 di 183mila unità, in calo del 3% sul 2019. Come al solito, il comunicato dell’Associazione di via Abruzzi è accompagnato dal commento del Presidente, Michele Crisci, il quale ribadisce che “il percorso per la transizione energetica del trasporto merci passa obbligatoriamente attraverso il rinnovo del parco circolante, una via che richiede una strategia di medio periodo, con incentivi triennali e interventi progressivi”. Oltre a questo, per Crisci “è auspicabile prorogare fino al 2024 e portare dal 6% al 12% il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali”. Tornando ai dati di mercato, l’analisi della struttura dei primi 10 mesi, confrontata con il 2019, conferma il crollo delle im-

matricolazioni a benzina, al 3,3% di rappresentatività, e quelle a metano, al 2,1% di share. Contenuto il calo del diesel, all’84,4% di quota, mentre il Gpl si migliora del 24,4%, posizionandosi al 2,7% del totale. Prosegue il boom dei veicoli ibridi, al 5,9% di rappresentatività, e la vigorosa crescita dei veicoli elettrici all’1,5% del totale. La CO2 media ponderata del periodo scenda a 195,2 g/Km. IMMATRICOLAZIONI LCV FINO A 3,5 T

Mese

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

2021

11.946 15.993 18.143 16.984 17.840 17.197 15.787 9.159 14.184 14.957 15.800

167.990

Q. %

2020

Q. %

Alke ATX

32

0,03

51

0,03

0

0,00

1

0,00

0

0,00

1

0,00

Alfa Romeo Giulietta 0 Bonetti FX 100/35 Bremach TGR 35 Sportside

Silverado Altri Tipi

Totale Chevrolet Berlingo

11 1 1

2

2.347

0,00

0,01 0,00 0,00

0,00

1,86

3

15 0 0

1

3.096

2,10

2.313

1,84

2.251

1,52

Jumper 33

1.221

0,97

1.109

0,75

663

0,53

703

0,48

Jumper 30 C3

1.546 879

1,23

0,70

2.021 383

1,37

0,26

Jumper 28

324

0,26

272

0,18

Jumper 31

2

0,00

1

0,00

1

0,00

0

0,00

Spacetourer C 15

Jumper 27

Totale Citroën Dokker Van Sandero

Dokker Pick up Duster

Totale Dacia Ram

52 1

9.349

0,04

0,00 7,42

41 1

9.878

0,03

0,00 6,69

2.005

1,59

1.934

1,31

17

0,01

30

0,02

2.051

1,63

1.997

1,35

24 5 1

0,02 0,00 0,00

33 0

13

2020

Q. %

3

0,00

13

0,01

9,14

14.725

2.998

2,38

5.882

3,98

Panda Van

2.426

1,93

2.431

1,65

Ducato 30

2.281

1,81

2.269

1,54

426

0,34

395

0,27

Durso Tutti

0,00

0,02 0,00 0,01

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

18,21

Q. %

0,01

0,00

-9,80 9,77 265,49 979,72 55,62 7,39 -11,55 -5,33 -11,49 -20,01 -12,41

9 m. ’21

Altri Tipi

Jumper 35 Jumpy

Marca e modello

0,00

0,00

Diff. %

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/11/2021

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI

Marca e modello 9 m. ’21

2020

13.244 14.570 4.964 1.573 11.464 16.013 17.849 9.675 16.025 18.699 18.039 18.062 160.177 142.115

Totale Dodge Doblò Cargo Ducato 35 Fiorino

Ducato 33 Talento

Ducato 28

Ducato 35 Cng Ducato 14 Ducato 11 Ducato 15

Ducato Maxi

2

0,00

1

0,00

11.398

9,05

11.503

2.984 2.337 552 12

2,37 1,86

0,44 0,01

0

3.683 3.618 708 9

2,49 2,45

0,48 0,01

1

0,00

6

0,00

2

0,00

106

0,07

Scudo

1

0,00

3

0,00

0,00

Altri Tipi

2

0,00

Tipo

Totale Fiat

Transit Custom Transit 350 Ranger

0

36.929 5.411 4.129

2.967

0,00

29,33 4,30 3,28

2,36

30.112

Maggio

16.402

10.469

16.566

Aprile

15.462

Giugno

15.940

3

0,00

1

0,00

0

0,00

7.030

4,76

2.802

1,90

338

0,23

46.085 31,19 4.504

3,05

Diff. %

12.230

-10,61

4.620

258,57

1.554

894,98

9,72

39,65

56,67

15.005

6,23

II Trimestre

47.804

27.028

76,87

Luglio

14.590

16.852

-13,42

14.821

-12,60

I Semestre

89.854

Agosto

57.140

8.524

Settembre

III Trimestre

36.068

Ottobre

-12,20

17.168 16.179

Dicembre

16.053

IV Trimestre Cumulato

-9,37

41.078

Novembre II Semestre

57,25

9.405

12.954

49.400 90.478

125.922

98.218

28,21

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili al 30/11/2021 (Aut. Min. D09420/H4)

Marca e modello

9 m. ’21

Q. %

Transit Courier

1.532

1,22

8,06

9,97

0,00

0

42.050

Marzo

11.906

2

Ducato 40

I Trimestre

Febbraio

Connect S 220

0,00

0,00

13.262

10.933

0,00

1

1

14.551

Gennaio

2

Fullback

Ducato 10

Immatric. 2020

Tourneo Custom

0,00 0,00

Immatr. 2021

0,00

2 2

MERCATO ITALIA IMMATRICOLAZIONI VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5 T

1.712

Connect L 230

2.209

1.235

0,98

1.466

573

0,46

675

849

Transit 330

2020

1,36

0,67

1.712

1.000

Q. %

1,50

1,16

0,99

0,68 0,46

Fiesta Van

262

0,21

941

0,64

Transit 310

200

0,16

400

0,27

Transit 290

208

Connect L 210

36

Transit 300

Transit Tourneo

0,03

6

0,00

0

0,00

1

Connect L 220

0,17

0,00

250 65

0,17 0,04

0

0,00

1

0,00

2

0,00

F-Series

0

0,00

6

0,00

Transit 470

0

0,00

1

0,00

Mondeo

Altri Tipi

Totale Ford

0 0

0,00 0,00

19.121

15,18

Giotti V. Gladiator 316

0,25

Fuso Canter

935

0,74

G4

4

0,00

Totale Goupil

6

0,00

0

0,00

499

0,40

G5

Great Wall Steed Hyundai H-1 M21

D-Max 4X4

2

150 1.134

0,00

2 2

0,00 0,00

23.068 15,61 690

0,47

0

0,00

7

0,00

1

0,00

927

0,63

242 7

0,12

376

0,90

1.367

0,16

0,00 0,25

0,93

61


MERCATO ITALIA - VEICOLI COMMERCIALI Marca e modello 9 m. ’21

N-Evolution 261 N60 47 D-Max 4X2 0 NPR 85 0 Totale Isuzu 1.941 Daily 35C14 3.116 Daily 35C16 2.110 Daily 35S14 1.723 Daily 35C18 1.131 Daily 35S12 745 Daily 35C12 583 Daily 35S16 573 Daily 35C14 Cng 144 Daily 35S18 4X2 98 Daily 35C21 65 Daily 35S14 Cng 64 Daily 55W18 4X4 20 Daily 35S21 19 Daily 40.10W 4X4 11 Daily 35C15 5 Daily 35S13 2 Daily 40.10 2 Daily 50C16 2 Daily 33S12 1 Daily 40E10W 4X4 1 Daily 33S14 0 Daily 33S16 0 Daily 35.10 0 Daily 35C13 0 Daily 35C17 0 Daily 35E12 0 Daily 35S10 0 Daily 35S11 0 Daily 35S15 0 Daily 50C18 0 Altri Tipi 0 Totale Iveco 10.415 XF 7 XJ 0 Totale Jaguar 7 Jeep Gladiator 220 Leomar Tuttii 2 Mahindra Pick-up 52 TGE 35 665 TGE 35 4X4 61 TGE 30 1 Totale Man 727 Ghibli 27 Levante 5 Totale Maserati 32 E Deliver 3 21 E Deliver 9 4 Totale Maxus 25 Sprinter 314 1.056 Sprinter 311 693 Vito 114 577 Sprinter 316 566 Vito Tourer 538 Sprinter 319 451 Esprinter 362

62

Q. %

0,21 0,04 0,00 0,00 1,54 2,47 1,68 1,37 0,90 0,59 0,46 0,46 0,11 0,08 0,05 0,05 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8,27 0,01 0,00 0,01 0,17 0,00 0,04 0,53 0,05 0,00 0,58 0,02 0,00 0,03 0,02 0,00 0,02 0,84 0,55 0,46 0,45 0,43 0,36 0,29

2020

246 1 36 1 2.578 2.904 2.266 1.441 1.121 902 698 526 204 119 66 39 0 15 7 238 1 1 0 3 2 5 1 1 2 1 1 2 4 1 1 4 10.576 22 20 42 3 0 130 660 45 1 706 52 2 54 0 0 0 1.522 1.188 764 883 504 701 145

Q. %

0,17 0,00 0,02 0,00 1,74 1,97 1,53 0,98 0,76 0,61 0,47 0,36 0,14 0,08 0,04 0,03 0,00 0,01 0,00 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7,16 0,01 0,01 0,03 0,00 0,00 0,09 0,45 0,03 0,00 0,48 0,04 0,00 0,04 0,00 0,00 0,00 1,03 0,80 0,52 0,60 0,34 0,47 0,10

Marca e modello

Citan Vito 116 Sprinter 317 Sprinter 315 Vito 110 Vito 119 Sprinter 214 Vito 113 Classe E Marco Polo Vito Sprinter 211 Classe C Evito Tourer Sprinter 318 Classe X CLS Sprinter 414 Sprinter 313 Sprinter 219 Vito 109 Vito 111 Altri Tipi Totale Mercedes Mitsubishi L200 NV200 NV250 Navara NV400 NV300 NT400 King Cab Totale Nissan Combo Vivaro Movano 35

9 m. ’21

320 288 259 251 232 191 101 66 63 31 26 19 12 10 8 6 4 2 1 0 0 0 9 6.142 1.407 311 308 287 212 183 113 1 1.415 1.883 1.349 780

Q. %

0,25 0,23 0,21 0,20 0,18 0,15 0,08 0,05 0,05 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 4,88 1,12 0,25 0,24 0,23 0,17 0,15 0,09 0,00 1,12 1,50 1,07 0,62

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca e modello

Fiat Ducato Fiat Doblò Cargo Iveco Daily Ford Transit Custom Ford Transit Citroën Jumper Peugeot Boxer Renault Master Mercedes Sprinter Fiat Fiorino Ford Ranger Peugeot Partner Fiat Panda Van Renault Trafic Citroën Berlingo Fiat Talento Piaggio Porter Ford Connect Volkswagen Crafter Dacia Dokker

455 357 30 42 714 189 105 58 75 48 98 8 16 2 64 183 9 2 3 1 2 88 2 8.258 1.354 267 151 572 124 152 1.368 2 2.636 2.227 2.177 1.125

9 mesi 2021

17.660 11.503 10.415 5.411 5.116 4.740 4.298 3.593 3.407 2.998 2.967 2.738 2.426 2.392 2.347 2.337 2.239 2.120 2.098 2.022

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/11/2021

2020

Q. %

0,31 0,24 0,02 0,03 0,48 0,13 0,07 0,04 0,05 0,03 0,07 0,01 0,01 0,00 0,04 0,12 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,06 0,00 5,59 0,92 0,18 0,10 0,39 0,08 0,10 0,93 0,00 1,78 1,51 1,47 0,76

Quota %

14,02 9,14 8,27 4,30 4,06 3,76 3,41 2,85 2,71 2,38 2,36 2,17 1,93 1,90 1,86 1,86 1,78 1,68 1,67 1,61

Marca e modello

9 m. ’21

Q. %

2020

Q. %

Movano 33 191 0,15 220 0,15 Movano 28 34 0,03 49 0,03 Totale Opel 4.237 3,36 5.798 3,92 Partner 2.738 2,17 2.773 1,88 Boxer 335 2.055 1,63 2.079 1,41 Expert 1.815 1,44 2.264 1,53 Boxer 333 1.101 0,87 1.443 0,98 Boxer 330 806 0,64 466 0,32 Boxer 328 251 0,20 272 0,18 Boxer 435 85 0,07 69 0,05 208 21 0,02 607 0,41 Boxer 270 0 0,00 5 0,00 Totale Peugeot 8.872 7,05 9.978 6,75 Porter 1.195 0,95 2.585 1,75 Porter Np6 1.044 0,83 0 0,00 Totale Piaggio 2.239 1,78 2.585 1,75 Master T35 2.985 2,37 3.548 2,40 Trafic 2.392 1,90 2.685 1,82 Kangoo 1.737 1,38 2.645 1,79 Express 1.031 0,82 0 0,00 Master T33 428 0,34 752 0,51 Master T28 167 0,13 123 0,08 Zoe 57 0,05 64 0,04 Master Z.E. 13 0,01 8 0,01 Clio Van 1 0,00 30 0,02 Alaskan 0 0,00 9 0,01 Totale Renault 8.811 7,00 9.864 6,68 Master T35 652 0,52 586 0,40 Maxity 120.35 43 0,03 151 0,10 Master T33 0 0,00 1 0,00 Totale Renault T.I. 695 0,55 738 0,50 Gringo 33 0,03 36 0,02 Nova Star R 35.14 10 0,01 7 0,00 Totale Romanital 43 0,03 43 0,03 SsangYong Rexton 14 0,01 40 0,03 Suzuki Jimny 1.216 0,97 13 0,01 Xenon 4X2 1 0,00 0 0,00 Xenon 4X4 0 0,00 1 0,00 Totale Tata 1 0,00 1 0,00 Proace City 1.308 1,04 1.038 0,70 Hilux 4Wd 1.129 0,90 1.000 0,68 Proace 327 0,26 430 0,29 Hilux 2Wd 24 0,02 40 0,03 Totale Toyota 2.788 2,21 2.508 1,70 Crafter 2.098 1,67 2.395 1,62 Transporter 1.324 1,05 1.134 0,77 Caddy 1.022 0,81 2.200 1,49 Caravelle 484 0,38 722 0,49 Kombi 399 0,32 277 0,19 California 318 0,25 256 0,17 Amarok 4X4 30 0,02 392 0,27 Grand California 17 0,01 18 0,01 Caddy California 8 0,01 0 0,00 Golf Van 0 0,00 1 0,00 Altri Tipi 1 0,00 1 0,00 T. Volkswagen 5.701 4,53 7.396 5,01 Altri Tipi 14 0,01 13 0,01 Totale 125.922 100,00 147.744 100,00 Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili al 30/11/2021 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA - VEICOLI COMMERCIALI IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI PER PROVINCIA

Provincia

9 mesi 2021

L’Aquila

405

Chieti

Pescara

Teramo

Abruzzo Matera

Potenza

Basilicata Catanzaro

457

0,36

476

0,32

1.879

1,49

2.357

1,60

0,43

506

507

Benevento Caserta

0,40

0,15

740

0,59

546

302 266

Avellino

0,32

194

Reggio Calabria Calabria

0,24

160

0,13

193

0,13

285

0,23

685

0,54

985

0,78

1.521

Piacenza

634

2.282 856

1.014

414

0,17

0,06

0,28

619

0,42

1.201

0,81

2.343

1,59

3,23

672

0,45

1,21

1.812

1,23

0,50

688

0,47

0,68 0,81

674

0,54

213

2.488 1.084 1.108

1,68 0,73 0,75

0,66

787

0,53

0,17

259

0,18

328

0,26

310

0,21

2.265

1,80

2.522

1,71

9.556

Pordenone

796

Frosinone

93

0,38

0,06

981

Emilia R.

Friuli V. G.

93

4.770

1,81

0,61

1.276

Udine

1,70

768

Reggio Emilia

Trieste

0,26

0,93

Modena

Gorizia

0,49

381

1.380

0,08

0,42

Rimini

727

0,34

0,98

102

531

Ravenna

0,15

1.239

3,38

Parma

221

249

4.255

Forlì - Cesena

0,49

0,21

Campania Ferrara

721

0,33

564

0,08

2.140

Bologna

494

0,45

0,37

98

Napoli

Salerno

Q. %

666

471

Vibo Valentia

2020

0,41

Cosenza Crotone

Q. %

510

928

475

1,01

1.414

7,59 11.034

0,63

0,74

0,38

873

1.080

586

0,96

7,47

0,59

0,73

0,40

Latina

591

0,47

669

0,45

Roma

6.603

5,24

7.920

5,36

Rieti

Viterbo Lazio

Genova

Imperia

La Spezia Savona

Liguria

Bergamo Brescia Como

Cremona

204

0,16

393

0,31

1.251

298

8.266 351

0,29

0,99

1.367

0,93

0,24

340

0,23

6,56 0,28

0,41

3.024

2,40

3.339

1.255

774

0,14

433

520

2.420

200

1,92 2,65

1,00

0,61

9.808 382

6,64 0,26

572

0,39

3.621

2,45

2.661 3.835

1.541

875

1,80 2,60

1,04

0,59

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Provincia

Lecco

9 mesi 2021

Lodi

Milano

921

838

0,67

1.087

1,43

2.002

5.616

Monza e Brianza 1.797 Pavia

805

Sondrio

423

Varese

Lombardia Ancona

1.563

20.549

Ascoli Piceno

2020

0,60

357

Mantova

Q. %

758

656

346

0,28

4,46

427

6.720

0,64

1.017

1,24

1.687

0,52

728

0,34

452

16,32 24.185 0,27

387

Q. %

0,62 0,29

0,74

4,55

1,36

0,69

0,31 1,14

16,37 0,49

0,26

Fermo

216

0,17

207

0,14

Pesaro e Urbino

588

0,47

637

0,43

228

0,18

232

0,16

Macerata Marche

Campobasso

522

2.328

0,41

569

1,85

2.528

0,39

1,71

Isernia

120

0,10

126

0,09

Alessandria

836

0,66

882

0,60

Molise Asti

Biella

348 487 370

Cuneo

2.033

Torino

4.277

Novara Verbano C.O. Vercelli

Piemonte Bari

Barletta A.T.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Provincia

547

1,61

2.220

3,40

6.220

0,30

383

0,29 0,62

362

0,29

378

9.530

1.421

172

Trento Firenze Bolzano Roma Aosta Milano Torino Brescia Bergamo Bologna Vicenza Napoli Cuneo Verona Padova Monza e Brianza Treviso Varese Modena Bari

358

0,39

787

TOP 20 PROVINCE

N.

0,28

390

0,14

15.636 7.725 7.327 6.603 6.275 5.616 4.277 3.339 3.024 2.282 2.282 2.140 2.033 1.926 1.880 1.797 1.678 1.563 1.521 1.421

0,26

1,50

0,54

416

0,28

1.621

9 mesi 2021

0,37

794

7,57 11.852

1,13

0,24

248

4,21 0,26

8,02

1,10

0,17

Quota %

12,42 6,13 5,82 5,24 4,98 4,46 3,40 2,65 2,40 1,81 1,81 1,70 1,61 1,53 1,49 1,43 1,33 1,24 1,21 1,13

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili al 30/11/2021 (Aut. Min. D09420/H4)

Provincia

Brindisi

9 mesi 2021

277

Q. %

0,22

2020

255

Foggia

410

0,33

442

Taranto

388

0,31

433

Lecce

598

0,47

692

Q. %

0,17

0,30 0,47

0,29

Puglia

3.266

2,59

3.691

2,50

Nuoro

248

0,20

218

0,15

Sassari

680

0,54

731

0,49

1.994

1,58

2.113

1,43

Cagliari Oristano Sud Sardegna Sardegna Agrigento

Caltanissetta

592

166 308 211

177

Catania

1.080

Messina

430

Ragusa

Enna

Palermo

Siracusa Trapani

92

0,13 0,24 0,17

0,14

0,86

0,07

239

0,19

287

0,19

254

544

0,20

6,13

9.679

0,43

591

Lucca

819

Pisa

Prato

0,26

0,65

808

0,55

824

0,65

922

0,62

600

0,48

575

0,39

285

571 650

15.636

Perugia

1.170

7.327

Trentino A.A. 22.963

0,23

0,45 0,52

313

593 844

10,38 15.376 5,82

9.679

12,42 17.727

18,24 27.406 0,93

352

0,28

Valle d’Aosta

6.275

Padova

1.880

Treviso

1.678

Verona

Veneto Italia

2,58

384

Trento

Vicenza

0,23

0,45

13.066

Venezia

0,57

667

Toscana

Rovigo

344

3.809

0,34

Belluno

849

2,76

422

Umbria

0,07 0,23

Livorno

Terni

106

0,12

0,65

335

0,52

0,50

Bolzano

181

964

0,17

0,27

660

626

Siena

244

0,24

335

7.725

Pistoia

359

0,12

0,34

Firenze

Massa Carrara

179

0,42

499

3.478

Grosseto

626

0,34

Sicilia

Arezzo

0,47

1.264

6,55 0,40

0,21

0,40 0,57

10,41

6,55

12,00

18,55

0,86

320

0,22

4,98

7.957

5,39

1,49

2.307

1,33

1.998

1.926

1,53

2.366

1,60

9.983

7,93 11.626

7,87

1.522 562

1,21 0,45

384

0,30

1.271

1,01

2.282

1,81

1.584 647

461

1.453 2.394

1,07 0,44

1,56

0,31

1,35

0,98 1,62

125.922 100,00 147.744 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili al 30/11/2021 (Aut. Min. D09420/H4)

63


Inversione di rotta, passaggi netti in crescita

Dopo un’estate da dimenticare, seguita dal peggior ottobre degli ultimi 5 anni, per i passaggi netti torna la crescita. A novembre, con 255mila transazioni, il saldo sul 2020 è del +4,39%, mentre sul 2019 si registra un risultato di sostanziale parità: -0,52%. Una inversione di rotta che pone termine a un quadrimestre tutto in negativo capace di mettere in luce il vero volto della complessa crisi che sta influenzando i mercati. Non solo dunque mancanza di materie prime e di semiconduttori, aspetti che non possono riguardare il mercato dell’auto d’occasione, piuttosto una propensione all’acquisto vessata dalle troppe incertezze portate dalla pandemia giunta alla quarta ondata, dalla ridotta richiesta di mobilità, dall’aumento del costo dell’energia e dal trend in crescita dell’inflazione. In questo quadro le minivolture raggiungono il sesto mese consecutivo con il segno meno, l’ottavo da inizio anno; novembre segna 171mila minipassaggi per un calo del 14,8% sul 2020 e del 27,5% sul 2019. Anche le radiazioni patiscono un mese negativo: con 112mila operazioni il calo è del 22,0%. Nonostante questo il saldo con le immatricolazioni risulta a vantaggio delle radiazioni con un tasso di sostituzione dell’1,08. Infine, il solito resoconto sulle indicazioni ricevute dagli aderenti al nostro Panel. Crolla a novembre la giacenza media che raggiunge le 30 unità, dalle 43 di ottobre. Si snellisce ulteriormente il tempo di rotazione che arriva a 40 giorni, ben 21 giorni in meno rispetto alla media calcolata nel corso di quest’anno. Valore medio delle unità in giacenza perde più di 1.000 euro su base congiunturale attestandosi a 10.700 nel mese di novembre.

MERCATO ITALIA - USATO I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 11 m. 2021

Media ’17 Media ’18

92 124 51 89

95 105 55 85

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Media ’17 Media ’18

64 72 70 69

64 74 69 69

Media ’17 Media ’18

9.777 8.852 7.355 8.661

9.765 7.437 7.454 8.219

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

64

D. % Nov. 2021

15,98 19,71 15,02 15,83 12,65 23,18 25,64 17,09 9,97 10,41 25,85 32,31 19,52 15,29 24,88 20,42 5,37 14,81 21,71 17,10 19,33 12,60 11,26 28,61 10,93 7,48 26,38 34,46 22,78 33,70 -83,98 15,04 16,02 11,66 10,13 15,91

Q. % Nov. 2020

Q. %

D. %

8.387 2,89 8.367 2,83 0,24 10.828 3,73 10.504 3,55 3,08 9.926 3,42 9.943 3,36 -0,17 3.257 1,12 3.111 1,05 4,69 12.137 4,18 12.604 4,26 -3,71 2.314 0,80 2.169 0,73 6,69 364 0,13 282 0,10 29,08 67.591 23,28 68.544 23,19 -1,39 17.485 6,02 19.035 6,44 -8,14 1.074 0,37 1.179 0,40 -8,91 5.463 1,88 5.026 1,70 8,69 1.296 0,45 1.119 0,38 15,82 2.992 1,03 2.931 0,99 2,08 13.178 4,54 13.817 4,68 -4,62 4.851 1,67 4.629 1,57 4,80 212 0,07 217 0,07 -2,30 1.113 0,38 1.196 0,40 -6,94 14.557 5,01 14.809 5,01 -1,70 5.077 1,75 4.959 1,68 2,38 1.448 0,50 1.408 0,48 2,84 9.522 3,28 9.668 3,27 -1,51 15.156 5,22 15.489 5,24 -2,15 11.260 3,88 11.874 4,02 -5,17 1.377 0,47 1.298 0,44 6,09 12.914 4,45 13.432 4,54 -3,86 1.829 0,63 1.985 0,67 -7,86 971 0,33 1.007 0,34 -3,57 8.303 2,86 8.312 2,81 -0,11 621 0,21 551 0,19 12,70 4.815 1,66 4.730 1,60 1,80 107 0,04 52 0,02 105,77 11.188 3,85 12.454 4,21 -10,17 16.935 5,83 17.456 5,91 -2,98 2.226 0,77 2.563 0,87 -13,15 9.608 3,31 8.826 2,99 8,86 290.382 100,00 295.546 100,00 -1,75

Nota: Dati provvisori delle certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/11/2021 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’19

Media ’20

Media ’21

Mar. ’21

Apr. ’21

Mag. ’21

Giu. ’21

Lug. ’21

Set. ’21

Ott. ’21

Nov. ’21

Media ’19

Media ’20

Media ’21

Mar. ’21

Apr. ’21

Mag. ’21

Giu. ’21

Lug. ’21

Set. ’21

Ott. ’21

Nov. ’21

Media ’21

Mar. ’21

Apr. ’21

Mag. ’21

Giu. ’21

Lug. ’21

Set. ’21

Ott. ’21

Nov. ’21

96 64 64 76 66 77 71 71

119 54 72 90

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Alfa Romeo 91.611 2,88 78.991 2,88 Audi 113.796 3,58 95.061 3,47 BMW 107.962 3,40 93.867 3,42 Chrysler* 33.109 1,04 28.583 1,04 Citroën 134.207 4,22 119.136 4,35 Dacia 24.512 0,77 19.900 0,73 DR 3.709 0,12 2.952 0,11 Fiat 747.351 23,52 638.273 23,28 Ford 198.673 6,25 180.660 6,59 Honda 11.942 0,38 10.816 0,39 Hyundai 60.010 1,89 47.684 1,74 Jaguar 13.387 0,42 10.118 0,37 Kia 32.499 1,02 27.191 0,99 Lancia 149.059 4,69 129.288 4,72 Land Rover 49.409 1,55 39.566 1,44 Maserati 2.318 0,07 1.925 0,07 Mazda 12.063 0,38 11.448 0,42 Mercedes 157.155 4,95 136.887 4,99 Mini 52.679 1,66 43.281 1,58 Mitsubishi 14.397 0,45 12.295 0,45 Nissan 103.450 3,26 86.691 3,16 Opel 166.930 5,25 148.249 5,41 Peugeot 126.462 3,98 113.665 4,15 Porsche 14.402 0,45 11.198 0,41 Renault 141.357 4,45 127.428 4,65 Seat 20.612 0,65 19.178 0,70 Skoda 10.242 0,32 8.104 0,30 Smart 86.639 2,73 64.434 2,35 Subaru 5.800 0,18 4.724 0,17 Suzuki 50.102 1,58 37.474 1,37 Tesla Motors 982 0,03 6.130 0,22 Toyota 128.805 4,05 111.964 4,08 Volkswagen 186.953 5,88 161.133 5,88 Volvo 25.620 0,81 22.945 0,84 Altre 99.553 3,13 90.397 3,30 Totale 3.177.757 100,00 2.741.636 100,00

L'AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % 11 m. 2020

Media ’19

9.530 8.006 7.493 8.402

72 82 68 73

Media ’20

9.552 8.263 8.357 8.945

60 43 49 51 59 64 59 61

11.168 8.855 9.776 10.070

61 63 58 61 65 75 67 69

10.790 8.020 11.050 9.834

81 26 78 61 75 62 75 71

9.723 8.475 9.718 9.348

51 50 43 49 51 59 71 58

15.790 8.815 9.205 11.636

55 23 38 41 68 57 60 63

10.634 8.758 8.517 9.648

49 38 43 44 54 52 68 57

10.614 7.892 12.625 10.287

65 43 55 55 64 65 65 65

10.998 8.184 9.799 9.763

49 21 42 43 50 46 36 47

12.851 11.379 9.833 11.897

25 68 11 30 34 71 32 40

10.848 11.695 9.532 10.700

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA - USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2021

2020

1,67 1,83 1,68 1,67 1,81 1,80 2,52 2,83 2,56 2,63 2,45

2019

1,72 1,61 3,89 4,26 1,87 1,88 2,21 2,21 1,95 1,93 1,77 1,92 2,27

2,13

1,74 1,48 1,39 1,45 1,35 1,35 1,82 2,12 1,81 1,92 1,70 1,71 1,65

2018

1,51 1,40 1,31 1,39 1,37 1,41 1,77 2,10 1,99 2,09 1,82 1,91 1,67

2017

2016

1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,79 1,67 1,93 1,56

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60

IL MERCATO DELL'USATO DAL 2012 AL 2020 Fonte: ACI Anno

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Totale passaggi

Totale minivolture

4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458 5.352.975 5.629.997 5.644.800 4.746.995

Totale netto usato

1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018 2.402.270 2.542.040 2.542.091 2.069.355

2015

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

2021

2020

19.770 2.569 7.672 10.323 13.755 24.000 -17.667 -17.948 -25.287 -13.931 -8.145

2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440 2.950.705 3.087.957 3.102.709 2.677.640

2019

25.271 30.795 -32.364 -13.667 39.439 20.945 12.345 1.547 -10.396 10.347 -5.763 -6.987 71.512 78.499

-4.889

2018

17.802 45.466 65.074 45.394 58.500 55.747 12.757 1.392 13.420 18.769 33.566 8.382 376.269 367.887

11.705 56.320 91.925 61.968 60.495 55.548 24.232 5.221 5.237 8.231 21.683 805 403.370 402.565

2017

48.206 63.209 94.757 55.840 70.465 70.223 29.337 1.078 49.927 35.903 44.497 -6.732 556.710 563.442

CONFRONTO STIME KM0 2021 - 2018 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio

2015

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 237.934

2014

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 102.571

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

P.

= = = = = = = = = = = = = + – = = + – +

Marca

Novembre 2021

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Lancia Renault Citroën Peugeot Toyota Audi BMW Nissan Alfa Romeo Smart Hyundai Mini Land Rover Suzuki Chrysler

67.591 17.485 16.935 15.156 14.557 13.178 12.914 12.137 11.260 11.188 10.828 9.926 9.522 8.387 8.303 5.463 5.077 4.851 4.815 3.257

Diff. %

-1,39 -8,14 -2,98 -2,15 -1,70 -4,62 -3,86 -3,71 -5,17 -10,17 3,08 -0,17 -1,51 0,24 -0,11 8,69 2,38 4,80 1,80 4,69

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/11/2021. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

2019 IAN volumi

2019 ACI volumi

2018 IAN volumi

2018 ACI volumi

4.466

3,12

-3.234

-42,00

10.119

7.700

15.925

11.381

18.170

12.540

23.202

4.583

3,42

3.626

2,50

11.955

7,99

Agosto

Cumulato

2016

38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 449.585

N.

2020 ACI volumi

Giugno

Totale anno

38,68 39,96 40,74 42,53 43,99 44,88 45,15 45,03 43,59

2020 IAN volumi

3,06

Dicembre

61,32 60,04 59,26 57,47 56,01 55,12 54,85 54,97 56,41

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA

2021 ACI volumi

4.368

Novembre

Quota minivolture su totale

Diff. % ’21 su ’20

Maggio

Ottobre

1,34 1,39 1,42 1,53 1,40 1,33 1,62 2,07 1,60 1,67 1,64 1,87 1,57

Diff. unità ’21 su ’20

3,43

Settembre

Media*

2021 IAN quota %

5.820

Luglio

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

Volumi

Marzo Aprile

2013

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

Quota netto su totale

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato

2014

2.448 4.345

2.243 2.319 46.173

-9.041

-66,36

12.268

5.537

1.956,54

-458

-9,49

4.826 9.566

4.061

11.718

13.624

51,44

283 –

14.372

10.799

16.022

11.754

20.444

629

17.915

19.476

22.527

26.467

7.036

14.995

23.724

24.829

25.804

12.019

16.395

22.451

23.115

28.663

381

7.894

10.691

7.610

11.651

16.287

16.072

25.525

19.332

24.633

23.603

26.397

2,22

-7.118

-74,41

4,13

-4.539

-51,09

8.884

13.481

8.259

19.535

16.997

21.028

-75,43

9.439

10.584

19.516

22.279

12.524

19.192

119.965

160.534

2,22 2,22 3,37

-3.879 -7.120 -22.165

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

-63,36

-15,43

6.122 7.609

34.105

75.947

68.338

13.086 14.151

105.814

7.203

9.226

16.907

143.627

19.963

20.207 25.449

248.873

223.424

12.597

13.155 12.706

206.709

194.003

16.053

18.384 17.991

267.228

249.237

65


MERCATO ITALIA - USATO 2018-2021 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE INCLUSE) - Fonte: ACI Passaggi 2021

Gennaio 373.505 Febbraio 446.166 Marzo 494.424 Aprile 416.224 Maggio 432.161 Giugno 448.423 Luglio 457.776 Agosto 292.655 Settembre 431.459 Ottobre 433.026 Novembre 426.897 Dicembre Totale anno Cumulato 4.652.716

Passaggi 2020

479.778 480.552 215.793 39.759 309.602 439.270 536.412 334.178 517.758 529.487 445.897 418.509 4.746.995 4.328.486

Passaggi 2019

502.224 482.392 501.893 471.890 489.904 420.463 491.988 315.406 452.748 559.943 493.178 462.771 5.644.800 5.182.029

Passaggi 2018

480.834 468.994 515.705 442.642 500.433 447.733 477.861 330.105 439.580 564.364 506.949 454.797 5.629.997 5.175.200

Diff. unità ’21 su ’20

-106.273 -34.386 278.631 376.465 122.559 9.153 -78.636 -41.523 -86.299 -96.461 -19.000 324.230

2018-2021 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) - Fonte: ACI Passaggi 2021

Gennaio 224.332 Febbraio 262.501 Marzo 284.602 Aprile 242.396 Maggio 258.465 Giugno 269.816 Luglio 278.158 Agosto 183.244 Settembre 269.340 Ottobre 265.916 Novembre 255.530 Dicembre Totale anno Cumulato 2.794.300

Passaggi 2020

268.018 261.817 110.663 18.289 186.226 249.538 302.551 196.588 305.621 304.102 244.786 229.441 2.677.640 2.448.199

Passaggi 2019

287.807 264.256 270.942 253.484 266.866 233.372 279.814 188.687 257.427 302.537 256.856 240.661 3.102.709 2.862.048

2018-2021 MINIVOLTURE - Fonte: ACI

Passaggi 2018

268.454 255.416 279.740 239.141 273.062 246.858 270.237 192.508 249.477 307.222 268.039 237.803 3.087.957 2.850.154

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2021 2020 2019 2018

Gennaio 149.173 Febbraio 183.665 Marzo 209.822 Aprile 173.828 Maggio 173.696 Giugno 178.607 Luglio 179.618 Agosto 109.411 Settembre 162.119 Ottobre 167.110 Novembre 171.367 Dicembre Totale anno Cumulato 1.858.416

211.760 218.735 105.130 21.470 123.376 189.732 233.861 137.590 212.137 225.385 201.111 189.068 2.069.355 1.880.287

214.417 218.136 230.951 218.406 223.038 187.091 212.174 126.719 195.321 257.406 236.322 222.110 2.542.091 2.319.981

212.380 213.578 235.965 203.501 227.371 200.875 207.624 137.597 190.103 257.142 238.910 216.994 2.542.040 2.325.046

Radiazioni 2021

Radiazioni 2020

Radiazioni 2019

Radiazioni 2018

2018-2021 RADIAZIONI - Fonte: ACI Gennaio 114.427 Febbraio 140.588 Marzo 162.213 Aprile 134.919 Maggio 129.175 Giugno 125.666 Luglio 128.177 Agosto 82.711 Settembre 130.580 Ottobre 114.976 Novembre 112.623 Dicembre Totale anno Cumulato 1.376.055

66

130.598 132.330 60.779 17.962 60.403 111.746 124.424 87.426 166.753 146.841 144.375 126.607 1.310.244 1.183.637

147.469 133.028 129.228 129.530 139.381 116.566 140.578 87.794 129.112 138.493 117.435 132.066 1.540.680 1.408.614

166.619 125.908 122.322 109.918 139.198 119.723 128.717 86.570 120.117 138.807 125.704 123.730 1.507.333 1.383.603

Diff. unità ’21 su ’20

-43.686 684 173.939 224.107 72.239 20.278 -24.393 -13.344 -36.281 -38.186 10.744 346.101

Diff. unità ’21 su ’20

-62.587 -35.070 104.692 152.358 50.320 -11.125 -54.243 -28.179 -50.018 -58.275 -29.744

Diff. % Diff. unità ’21 su ’20 ’21 su ’19

-22,15 -128.719 -7,16 -36.226 129,12 -7.469 946,87 -55.666 39,59 -57.743 2,08 27.960 -14,66 -34.212 -12,43 -22.751 -16,67 -21.289 -18,22 -126.917 -4,26 -66.281 7,49 -529.313

Diff. % Diff. unità ’21 su ’20 ’21 su ’19

Diff. % ’21 su ’19

-25,63 -7,51 -1,49 -11,80 -11,79 6,65 -6,95 -7,21 -4,70 -22,67 -13,44 -10,21

Diff. % ’21 su ’19

-16,30 0,26 157,18 1225,36 38,79 8,13 -8,06 -6,79 -11,87 -12,56 4,39

-63.475 -1.755 13.660 -11.088 -8.401 36.444 -1.656 -5.443 11.913 -36.621 -1.326

14,14

-67.748

-2,37

Diff. % Diff. unità ’21 su ’20 ’21 su ’19

Diff. % ’21 su ’19

-29,56 -16,03 99,58 709,63 40,79 -5,86 -23,19 -20,48 -23,58 -25,86 -14,79

-65.244 -34.471 -21.129 -44.578 -49.342 -8.484 -32.556 -17.308 -33.202 -90.296 -64.955

-22,05 -0,66 5,04 -4,37 -3,15 15,62 -0,59 -2,88 4,63 -12,10 -0,52

-30,43 -15,80 -9,15 -20,41 -22,12 -4,53 -15,34 -13,66 -17,00 -35,08 -27,49

-21.871

-1,16 -461.565

-19,90

Diff. unità ’21 su ’20

Diff. % Diff. unità ’21 su ’20 ’21 su ’19

Diff. % ’21 su ’19

-16.171 8.258 101.434 116.957 68.772 13.920 3.753 -4.715 -36.173 -31.865 -31.752 192.418

-12,38 6,24 166,89 651,14 113,86 12,46 3,02 -5,39 -21,69 -21,70 -21,99 16,26

-33.042 7.560 32.985 5.389 -10.206 9.100 -12.401 -5.083 1.468 -23.517 -4.812 -32.559

-22,41 5,68 25,52 4,16 -7,32 7,81 -8,82 -5,79 1,14 -16,98 -4,10 -2,31

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO Gennaio

Febbraio

2021

2020

2019

2018

Media*

0,98

0,81

0,75

0,69

0,77

0,85

0,84

0,89

0,93

Marzo

0,95

2,14

0,67

0,57

Maggio

0,90

0,60

0,70

0,70

Aprile

0,93

4,18

0,74

0,90

0,69

0,64

0,81

0,80

Giugno

0,84

0,84

0,68

0,68

0,70

Agosto

1,28

0,98

0,98

0,94

1,16

Ottobre

1,14

0,93

0,88

0,94

0,86

1,06

0,94

0,99

Luglio

1,16

Settembre 1,24 Novembre 1,08 Dicembre Media

1,03

0,91

0,92

1,07

0,84

0,91

1,04

0,96

0,78

1,28

0,84 0,87

0,85

0,82

0,82

1,24

0,81

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

0,87

2021: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

0

1,1 0,9 1,0 0,9 1,0 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0

1

2,6 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,3 2,2 2,1 2,1

2

20,4 18,6 18,0 17,7 18,5 18,3 18,1 18,6 18,0 17,9 17,5

3

28,1 27,4 26,7 26,2 26,3 26,1 26,4 26,6 26,0 26,1 26,0

4

32,5 36,3 37,1 37,1 35,5 34,4 34,7 34,4 35,9 36,5 36,9

5/6 N. I.

12,7 12,4 12,9 13,7 14,1 15,1 15,1 14,7 14,6 13,7 13,7

2,6 2,2 2,1 2,2 2,4 3,0 2,6 2,5 2,4 2,8 2,8

0,9 2,2 18,3 26,5 35,6 13,9 2,5

Nota: N.I. = non identificato Fonte: Aci - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO MERCI 2021

2020

Diff. %

Gennaio

51.540

54.744

Marzo

70.611

26.586

165,59

Maggio

59.397

44.704

32,87

Febbraio Aprile

60.318

56.342

55.356 7.639

Giugno

52.557

57.136

Agosto

32.799

36.237

Ottobre

53.466

61.553

Luglio

Settembre Novembre Dicembre Totale

Cumulato

54.528 53.332

57.214

544.890

65.411 56.989

56.111

55.278

577.744

466.355

Fonte: Aci - Automobile Club d’Italia

-5,85

8,96

637,56 -8,01

-16,64 -9,49

-6,42

-13,14

1,97

16,84

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO ITALIA - USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Nov. 2021 Nov. 2020

Diff. % Nov. 2021 Nov. 2020

PASSAGGI NETTI

Alessandria 1.916 Asti 978 Biella 847 Cuneo 2.743 Novara 1.534 Torino 9.632 Verbania 744 Vercelli 743 Piemonte 19.137 Aosta 674 Valle d’Aosta 674 Bergamo 4.199 Brescia 5.379 Como 2.451 Cremona 1.344 Lecco 1.287 Lodi 954 Mantova 1.772 Milano 11.335 Monza e Brianza 3.384 Pavia 2.294 Sondrio 866 Varese 3.639 Lombardia 38.904 Bolzano 2.816 Trento 3.261 Trentino Alto Adige 6.077 Belluno 960 Padova 3.662 Rovigo 925 Treviso 3.498 Venezia 3.237 Verona 3.921 Vicenza 3.557 Veneto 19.760 Gorizia 568 Pordenone 1.344 Trieste 719 Udine 2.381 Friuli Venezia G. 5.012 Genova 2.840 Imperia 1.028 La Spezia 903 Savona 1.224 Liguria 5.995 Bologna 3.895 Ferrara 1.389 Forlì 1.601 Modena 3.028 Parma 1.913 Piacenza 1.206 Ravenna 1.694 Reggio Emilia 2.297 Rimini 1.377 Emilia Romagna 18.400 Arezzo 1.453 Firenze 3.726 Grosseto 1.120 Livorno 1.336 Lucca 1.607 Massa Carrara 799 Pisa 1.638 Pistoia 1.463 Prato 937 Siena 1.221

1.782 856 773 2.492 1.471 8.698 651 720 17.443 569 569 4.165 5.116 2.231 1.329 1.233 902 1.625 10.172 3.004 2.295 787 3.342 36.201 1.789 2.986 4.775 906 3.741 1.019 3.663 3.113 4.128 3.491 20.061 631 1.436 779 2.426 5.272 2.786 852 898 1.133 5.669 3.799 1.471 1.604 3.124 1.920 1.287 1.710 2.451 1.265 18.631 1.423 3.584 1.120 1.360 1.562 776 1.586 1.485 924 1.109

7,52 14,25 9,57 10,07 4,28 10,74 14,29 3,19 9,71 18,45 18,45 0,82 5,14 9,86 1,13 4,38 5,76 9,05 11,43 12,65 -0,04 10,04 8,89 7,47 57,41 9,21 27,27 5,96 -2,11 -9,22 -4,50 3,98 -5,01 1,89 -1,50 -9,98 -6,41 -7,70 -1,85 -4,93 1,94 20,66 0,56 8,03 5,75 2,53 -5,57 -0,19 -3,07 -0,36 -6,29 -0,94 -6,28 8,85 -1,24 2,11 3,96 0,00 -1,76 2,88 2,96 3,28 -1,48 1,41 10,10

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

843 443 401 1.458 720 4.098 304 391 8.658 371 371 2.041 2.435 1.366 749 730 569 933 6.465 1.713 1.240 366 1.869 20.476 1.367 1.304 2.671 467 1.925 540 1.851 1.429 1.781 1.772 9.765 316 820 351 1.308 2.795 1.040 316 297 445 2.098 1.755 730 705 1.255 843 510 842 996 665 8.301 590 1.981 505 557 647 296 708 718 332 524

Diff. %

RADIAZIONI

1.017 485 473 1.564 955 4.887 409 509 10.299 728 728 2.724 3.270 1.726 1.012 1.065 658 1.003 9.277 2.197 1.341 501 2.364 27.138 1.874 1.768 3.642 654 2.406 665 2.428 1.801 2.296 2.938 13.188 360 1.052 547 1.575 3.534 1.586 484 449 619 3.138 2.542 1.043 936 1.740 1.124 649 1.103 1.358 859 11.354 784 2.852 664 676 874 423 903 935 455 613

-17,11 -8,66 -15,22 -6,78 -24,61 -16,14 -25,67 -23,18 -15,93 -49,04 -49,04 -25,07 -25,54 -20,86 -25,99 -31,46 -13,53 -6,98 -30,31 -22,03 -7,53 -26,95 -20,94 -24,55 -27,05 -26,24 -26,66 -28,59 -19,99 -18,80 -23,76 -20,66 -22,43 -39,69 -25,96 -12,22 -22,05 -35,83 -16,95 -20,91 -34,43 -34,71 -33,85 -28,11 -33,14 -30,96 -30,01 -24,68 -27,87 -25,00 -21,42 -23,66 -26,66 -22,58 -26,89 -24,74 -30,54 -23,95 -17,60 -25,97 -30,02 -21,59 -23,21 -27,03 -14,52

Provincia

Nov. 2021 Nov. 2020

Diff. % Nov. 2021 Nov. 2020

PASSAGGI NETTI

Toscana 15.300 14.929 Perugia 3.066 2.944 Terni 983 934 Umbria 4.049 3.878 Ancona 1.934 1.851 Ascoli Piceno 711 745 Fermo 692 635 Macerata 1.258 1.187 Pesaro e Urbino 1.284 1.226 Marche 5.879 5.644 Frosinone 2.440 2.424 Latina 2.814 2.987 Rieti 802 776 Roma 19.201 19.132 Viterbo 1.546 1.661 Lazio 26.803 26.980 L’Aquila 1.251 1.236 Chieti 1.554 1.481 Pescara 1.330 1.193 Teramo 1.398 1.226 Abruzzo 5.533 5.136 Campobasso 995 1.081 Isernia 431 423 Molise 1.426 1.504 Avellino 1.799 1.398 Benevento 1.103 1.051 Caserta 3.875 3.409 Napoli 11.371 9.886 Salerno 4.738 4.098 Campania 22.886 19.842 Bari 5.386 5.484 Barletta Andria Trani 1.781 1.654 Brindisi 1.872 1.879 Foggia 3.034 2.844 Lecce 3.620 3.361 Taranto 2.609 2.445 Puglia 18.302 17.667 Matera 820 834 Potenza 1.569 1.463 Basilicata 2.389 2.297 Catanzaro 1.426 1.297 Cosenza 3.203 2.806 Crotone 708 608 Reggio Calabria 2.279 2.027 Vibo Valentia 644 512 Calabria 8.260 7.250 Agrigento 1.824 1.777 Caltanissetta 1.068 1.070 Catania 5.870 5.298 Enna 688 613 Messina 2.614 2.598 Palermo 5.069 4.540 Ragusa 1.512 1.406 Siracusa 1.931 1.897 Trapani 2.141 2.102 Sicilia 22.717 21.301 Cagliari 2.026 1.937 Nuoro 1.045 997 Oristano 720 794 Sassari 2.583 2.547 Sud Sardegna 1.650 1.617 Sardegna 8.024 7.892 Italia 255.527 242.941

2,49 4,14 5,25 4,41 4,48 -4,56 8,98 5,98 4,73 4,16 0,66 -5,79 3,35 0,36 -6,92 -0,66 1,21 4,93 11,48 14,03 7,73 -7,96 1,89 -5,19 28,68 4,95 13,67 15,02 15,62 15,34 -1,79 7,68 -0,37 6,68 7,71 6,71 3,59 -1,68 7,25 4,01 9,95 14,15 16,45 12,43 25,78 13,93 2,64 -0,19 10,80 12,23 0,62 11,65 7,54 1,79 1,86 6,65 4,59 4,81 -9,32 1,41 2,04 1,67 5,18

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

6.858 1.322 457 1.779 958 384 285 639 535 2.801 901 1.178 346 8.984 699 12.108 615 719 577 619 2.530 350 155 505 1.006 489 1.479 4.313 1.632 8.919 2.493 784 779 926 1.848 890 7.720 356 613 969 492 933 152 641 189 2.407 728 392 1.572 219 791 1.878 502 710 848 7.640 837 437 332 1.131 520 3.257 112.628

Diff. %

RADIAZIONI

9.179 1.811 605 2.416 1.292 458 409 773 588 3.520 994 1.338 419 12.809 881 16.441 614 902 611 756 2.883 451 196 647 839 600 1.904 5.075 1.892 10.310 2.827 749 857 1.138 2.151 1.118 8.840 408 759 1.167 663 1.157 330 739 228 3.117 939 483 1.747 262 946 2.306 777 881 884 9.225 1.144 441 388 1.102 534 3.609 144.375

-25,29 -27,00 -24,46 -26,37 -25,85 -16,16 -30,32 -17,34 -9,01 -20,43 -9,36 -11,96 -17,42 -29,86 -20,66 -26,35 0,16 -20,29 -5,56 -18,12 -12,24 -22,39 -20,92 -21,95 19,90 -18,50 -22,32 -15,01 -13,74 -13,49 -11,81 4,67 -9,10 -18,63 -14,09 -20,39 -12,67 -12,75 -19,24 -16,97 -25,79 -19,36 -53,94 -13,26 -17,11 -22,78 -22,47 -18,84 -10,02 -16,41 -16,38 -18,56 -35,39 -19,41 -4,07 -17,18 -26,84 -0,91 -14,43 2,63 -2,62 -9,75 -21,99

67


MERCATO EUROPA

Nuovo record negativo, il peggior novembre dal 1993 chiude a -17,5%

L’Europa dell’auto, a novembre, mette in fila il quinto mese consecutivo di calo a due cifre, il settimo di questo 2021. Nel complesso dei 31 mercati continentali a novembre sono state immatricolate 864mila nuove autovetture, il 17,5% in meno di un anno fa, il 28,7% in meno di novembre 2019. Numeri che descrivono una situazione ancora critica, ma che appaiono in qualche modo meno severi di quanto visto a settembre e a ottobre. Numeri, in sostanza, che farebbero ipotizzare un seppur lieve miglioramento della congiuntura attuale. Sembra poi che questo miglioramento possa portare a un processo espansivo del mercato nel 2022. Una crescita che, tuttavia, rimarrà al di sotto dei livelli pre-pandemia con i forti condizionamenti dovuti ai problemi che ostacolano la produzione, e quelli legati alle varianti del Coronavirus che continuano a minacciare la domanda dei consumatori. Il risultato di novembre porta il cumulato a 10,82 milioni di targhe per una crescita di appena lo 0,76% sullo stesso periodo del 2020, ma con una contrazione di oltre un quarto del targato sul 2019. L’analisi per area vede l’Unione europea chiudere il mese a -20,5%, con il risultato dei nuovi Membri (-18,5%) leggermente migliore di quello dei 14 (-20,8%). L’area Efta contiene le perdite al -2,4% grazie al contributo della Norvegia (+21,8%). TOP 10 MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Volkswagen Golf Toyota Yaris Dacia Sandero Renault Clio Peugeot 2008 Peugeot 208 Volkswagen T-Roc Opel/Vauxhall Corsa Renault Captur Fiat 500

Fonte: Jato Dynamics

10 mesi 2021

184.698 163.826 162.220 160.709 160.600 159.495 155.689 154.364 135.835 135.688

TOP 10 MARCHE (EU+ EFTA+UK) Marca

11 mesi 2021

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Peugeot Toyota BMW Renault Mercedes Audi Skoda Ford Hyundai

1.179.339 663.950 659.056 633.164 611.542 582.437 551.913 543.623 488.537 472.852

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Gruppo Volkswagen 2.721.557 Gruppo Stellantis 2.201.337 Gruppo Renault 981.771 Gruppo Hyundai 943.433 Gruppo BMW 789.738 Gruppo Toyota 703.560 Gruppo Daimler 614.752 Ford 488.537 Jaguar Land Rover 140.271

TOP GRUPPI (EU+ EFTA+UK) Gruppo

11 mesi 2021

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati Acea

68

Diff. %

-19% 19% 19% -22% 32% 0% 22% -5% -5% 39%

Diff. %

-1,71 -0,82 13,10 4,93 -16,62 -12,42 1,07 -6,52 -17,35 24,31

Diff. %

-0,50 0,75 -10,92 23,01 3,99 12,65 -10,56 -17,35 -1,30

EU+EFTA+UK, IMMATRICOLAZIONI 2021 E 2019 A CONFRONTO Anno 2021

Gennaio 842.889 1.134.785 Febbraio 850.170 1.066.172 Marzo 1.387.924 853.022 1° trimestre 3.080.983 3.053.979 Aprile 1.039.810 292.153 Maggio 1.083.795 623.836 Giugno 1.282.503 1.131.895 2° trimestre 3.406.108 2.047.884 1° semestre 6.487.091 5.101.863 Luglio 978.918 1.281.584 Agosto 724.710 884.525 Settembre 972.723 1.300.103 3° trimestre 2.676.351 3.466.212 Primi 9 mesi 9.163.442 8.568.075 Ottobre 798.693 1.129.211 Novembre 864.119 1.047.056 Dicembre 1.214.581 4° trimestre 3.390.848 2° semestre 6.857.060 Totale anno 11.958.923 Cumulato 10.826.254 10.744.342

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Acea

L'EUROPA MERCATO PER MERCATO

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea (UE) EU14* EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Gran Bretagna EU + EFTA + GB

Anno 2020

11 mesi 2021

222.155 362.746 22.757 10.130 42.466 167.561 21.313 91.953 1.500.886 2.394.502 95.262 104.549 1.371.166 13.343 29.588 41.140 287.265 410.484 134.029 190.668 109.350 70.190 51.445 773.396 273.401 113.155 8.904.900 7.820.011 1.084.889 11.518 155.709 213.958 381.185 1.538.585 10.824.670

11 mesi 2020

224.968 401.413 20.661 9.402 33.954 175.371 17.285 88.285 1.463.795 2.606.284 74.463 87.724 1.262.136 12.549 35.987 41.834 313.141 376.840 131.165 182.638 110.376 69.222 51.329 745.370 257.362 115.308 8.908.862 7.873.311 1.035.551 8.590 120.838 207.377 336.805 1.498.382 10.744.049

Diff. %

-1,25 -9,63 10,14 7,74 25,07 -4,45 23,30 4,15 2,53 -8,13 27,93 19,18 8,64 6,33 -17,78 -1,66 -8,26 8,93 2,18 4,40 -0,93 1,40 0,23 3,76 6,23 -1,87 -0,04 -0,68 4,76 34,09 28,86 3,17 13,18 2,68 0,75

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 17/12/2021

Anno 2019

1.226.132 1.149.659 1.770.849 4.146.640 1.345.181 1.444.173 1.491.465 4.280.819 8.427.459 1.330.296 1.073.920 1.285.545 3.689.761 12.117.220 1.215.163 1.211.545 1.261.550 3.688.258 7.378.019 15.805.478 14.543.928

Nov. 2021

17.519 24.134 1.915 727 2.522 14.956 1.441 6.676 121.994 198.258 7.168 1.122 104.478 853 1.761 3.177 27.333 31.950 10.928 16.174 11.480 5.704 4.126 66.399 21.056 9.495 713.346 625.198 88.148 968 15.274 18.825 35.067 115.706 864.119

Diff. % su 2020

Diff. % su 2019

0,76

-25,56

-25,72 -20,26 62,71 0,88 255,91 73,73 13,31 66,32 27,15 -23,62 -18,07 -25,18 -22,79 6,95 -29,27 -17,47

Nov. 2020

20.055 29.103 1.544 1.021 2.646 18.165 1.504 7.375 126.047 290.150 7.641 913 138.612 1.029 4.306 3.808 33.149 41.675 11.826 17.484 13.253 6.921 3.563 75.706 26.571 13.265 897.332 789.121 108.211 557 12.540 22.846 35.943 113.781 1.047.056

-31,26 -26,05 -21,62 -25,70 -22,70 -24,95 -14,01 -20,43 -23,02 -26,41 -32,52 -24,33 -27,47 -24,38 -34,27 -28,68

Diff. %

-12,65 -17,07 24,03 -28,80 -4,69 -17,67 -4,19 -9,48 -3,22 -31,67 -6,19 22,89 -24,63 -17,10 -59,10 -16,57 -17,55 -23,34 -7,59 -7,49 -13,38 -17,58 15,80 -12,29 -20,76 -28,42 -20,50 -20,77 -18,54 73,79 21,80 -17,60 -2,44 1,69 -17,47

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO (EU+EFTA+UK) PER GRUPPI E MARCHE 11 mesi 2021

Volkswagen 1.179.339 Audi 551.913 Skoda 543.623 Seat 375.173 Porsche 66.527 Altre 4.982 Gruppo Volkswagen 2.721.557 Peugeot 663.950 Opel/Vauxhall 450.856 Fiat 444.808 Citroën 414.620 Jeep 119.419 Lancia/Chrysler 41.510 DS 37.965 Alfa Romeo 23.613 Altre 4.596 Gruppo Stellantis 2.201.337 Renault 611.542 Dacia 366.783 Alpine 2.029 Lada 1.417 Gruppo Renault 981.771 Hyundai 472.852 Kia 470.581 Gruppo Hyundai 943.433 BMW 633.164 Mini 156.574 Gruppo BMW 789.738 Toyota 659.056 Lexus 44.504 Gruppo Toyota 703.560 Mercedes 582.437 Smart 32.315 Gruppo Daimler 614.752 Ford 488.537 Volvo 262.162 Nissan 228.115 Mazda 146.338 Land Rover 104.838 Jaguar 35.433 Jaguar Land Rover 140.271 Mitsubishi 67.589 Honda 63.620 Altre marche 471.890 Totale mercato 10.824.670

Quota % 11 mesi 2020

10,89 5,10 5,02 3,47 0,61 0,05 25,14 6,13 4,17 4,11 3,83 1,10 0,38 0,35 0,22 0,04 20,34 5,65 3,39 0,02 0,01 9,07 4,37 4,35 8,72 5,85 1,45 7,30 6,09 0,41 6,50 5,38 0,30 5,68 4,51 2,42 2,11 1,35 0,97 0,33 1,30 0,62 0,59 4,36 100,00

1.199.860 546.087 581.550 337.930 65.113 4.612 2.735.152 669.429 443.510 440.786 408.944 110.178 38.336 38.221 31.490 3.972 2.184.866 733.426 365.618 1.082 1.963 1.102.089 380.392 386.557 766.949 603.422 156.003 759.425 582.702 41.861 624.563 665.004 22.356 687.360 591.112 252.408 260.248 133.765 102.187 39.930 142.117 96.520 72.763 334.712 10.744.049

Quota %

11,17 5,08 5,41 3,15 0,61 0,04 25,46 6,23 4,13 4,10 3,81 1,03 0,36 0,36 0,29 0,04 20,34 6,83 3,40 0,01 0,02 10,26 3,54 3,60 7,14 5,62 1,45 7,07 5,42 0,39 5,81 6,19 0,21 6,40 5,50 2,35 0,90 1,25 0,95 0,37 2,42 0,68 3,12 3,12 100,00

Note: * stime ACEA. Dati al 17/12/2021. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

MERCATO EUROPEO (26) PER SEGMENTO

Segmento

City-car

Subcompact Car Compact Car Midsize Car

Executive Car Luxury Car MPV

Fonte: Jato Dynamics

Ottobre 2021

Diff.

Segmento

63.003

-21%

Sport Car

121.842

-39%

Compact Suv

133.460 38.735 13.511 2.553

18.954

-37% -41% -37%

10%

-48%

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Small Suv

Midsize Suv Large Suv

Luxury Suv Van

Diff. %

Nov. 2021

-1,71 1,07 -6,52 11,02 2,17 8,02 -0,50 -0,82 1,66 0,91 1,39 8,39 8,28 -0,67 -25,01 15,71 0,75 -16,62 0,32 87,52 -27,81 -10,92 24,31 21,74 23,01 4,93 0,37 3,99 13,10 6,31 12,65 -12,42 44,55 -10,56 -17,35 3,86 -12,35 9,40 2,59 -11,26 -1,30 -29,97 -12,57 40,98 0,75

77.655 37.722 39.573 22.789 7.593 561 185.893 52.681 34.670 32.755 33.589 8.682 3.213 3.481 2.347 361 171.779 53.959 37.698 265 171 92.093 45.837 40.056 85.893 51.643 15.474 67.117 51.950 2.840 54.790 52.541 3.935 56.476 31.177 21.935 18.748 10.250 6.010 2.409 8.419 5.934 4.508 49.107 864.119

Ottobre 2021

Diff.

5.051

-16%

155.523

-24%

137.282 59.255

-24% 26%

16.360

-23%

22.036

-46%

1.853

-15%

Quota %

8,99 4,37 4,58 2,64 0,88 0,06 21,51 6,10 4,01 3,79 3,89 1,00 0,37 0,40 0,27 0,04 19,88 6,24 4,36 0,03 0,02 10,66 5,30 4,64 9,94 5,98 1,79 7,77 6,01 0,33 6,34 6,08 0,46 6,54 3,61 2,54 2,17 1,19 0,70 0,28 0,97 0,69 0,52 5,68 100,00

Nov. 2020

122.365 54.059 54.342 30.484 7.645 384 269.279 66.114 46.080 43.861 36.145 13.658 4.221 3.869 3.632 465 218.045 68.544 35.659 131 110 104.444 32.369 33.504 65.873 64.141 15.147 79.288 57.297 3.391 60.688 69.919 4.331 74.250 55.597 26.113 23.341 14.073 9.355 3.835 13.190 6.966 5.430 30.479 1.047.056

TOP 10 MODELLO BHEV 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Renault Zoe Volkswagen ID.3 Dacia Spring Skoda Enyaq Volkswagen ID.4 Fiat 500 Kia Niro Peugeot 208 Hyundai Ioniq 5 Smart Fortwo

Fonte: Jato Dynamics

Quota %

11,69 5,16 5,19 2,91 0,73 0,04 25,72 6,31 4,40 4,19 3,45 1,30 0,40 0,37 0,35 0,04 20,82 6,55 3,41 0,01 0,01 9,98 3,09 3,20 6,29 6,13 1,45 7,57 5,47 0,32 5,80 6,68 0,41 7,09 5,31 2,49 2,23 1,34 0,89 0,37 1,26 0,67 0,52 2,91 100,00

Diff. %

-36,54 -30,22 -27,18 -25,24 -0,68 46,09 -30,97 -20,32 -24,76 -25,32 -7,07 -36,43 -23,88 -10,03 -35,38 -22,37 -21,22 -21,28 5,72 102,29 55,45 -11,83 41,61 19,56 30,39 -19,49 2,16 -15,35 -9,33 -16,25 -9,72 -24,85 -9,14 -23,94 -43,92 -16,00 -19,68 -27,17 -35,76 -37,18 -36,17 -14,81 -16,98 61,12 -17,47\

Ottobre 2021

6.438 5.539 5.277 5.166 4.847 4.344 4.237 4.117 3.286 3.235

69


MERCATO EUROPA

Rallenta ma solo un po’ il corso della crisi, poche luci Uk cresce, Francia -3,2%, grave la Germania -31,7% Mercato europeo ancora condizionato dalla nuova crisi, ecco una sintesi con i risultati dei quattro Paesi di riferimento. Francia

Calo contenuto al -3,2% a novembre per il mercato francese. Nel mese sono state immatricolate 121.995 autovetture, ma va ricordato che novembre 2020 aveva a sua volta subìto un calo del -27% su base tendenziale a causa del secondo lockdown che

aveva condizionato le vendite in tutto il Paese. I volumi del cumulato risultano ora in crescita del 2,5% su base annua con 1.500.887 unità. Nell’analisi per alimentazione, le auto a benzina perdono il 15,5% su base annua con 44.740 unità e una quota del 36,7% contro il 42% di novembre 2020. Le diesel subiscono un calo del 40,9% con 22.667 e una quota del 18,6% contro il 30,4% di un anno fa, ma le Hev crescono del 47,4% con 21.523 e il 17,6% di rappresentatività contro l’11,6% del

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: BSCB Marca e modello 11 m. ’21

BULGARIA 1 Dacia Dokker 2 Nissan Qashqai 3 Dacia Duster 4 Toyota Corolla 5 Renault Clio 6 Renault Master 7 Citroën C3 8 Skoda Octavia 9 Dacia Sandero 10 Kia Sportage DANIMARCA 1 Ford Kuga 2 Citroën C3 3 Toyota Yaris 4 Peugeot 208 5 Toyota Aygo 6 BMW Serie 3 7 Hyundai i10 8 Opel Corsa 9 Kia Ceed 10 Nissan Qashqai

Diff.%

1.684 1.161 1.064 967 960 795 695 682 643 628

36,4 -14,5 10,3 28,6 -27,4 26,0 45,1 -41,4 1,4 67,0

5.248 4.915 4.056 3.676 3.462 3.299 3.215 3.140 2.931 2.843

16,4 -15,1 -0,3 -39,6 -16,4 26,2 19,5 -2,1 15,1 -38,1

FINLANDIA - 10 mesi 2021 1 Toyota Corolla 4.669 2 Toyota Yaris 3.506 3 Skoda Octavia 3.323 4 Toyota Rav4 2.412 5 Volvo XC40 1.899 6 Volvo XC60 1.847 7 Nissan Qashqai 1.845 8 Volkswagen Golf 1.693 9 Kia Rio 1.657 10 Toyota C-HR 1.477

0,3 35,2 3,1 44,2 13,8 32,9 -28,3 2,5 20,1 -2,0

78.036 75.925 68.594 67.778 60.353 48.272 46.424 31.158 27.729 27.174

-5,3 3,4 15,1 14,6 -0,5 14,0 6,4 0,3 -29,0

FRANCIA 1 Peugeot 208 II 2 Renault Clio V 3 Peugeot 2008 II 4 Dacia Sandero III 5 Citroën C3 6 Renault Captur II 7 Peugeot 3008 8 Toyota Yaris 9 Dacia Duster 10 Renault Twingo

* Per il Regno Unito fonte SMMT, BSCB

70

Marca e modello 11 m. ’21

GERMANIA 1 Volkswagen Golf 85.843 2 Volkswagen T-Roc52.089 3 Volkswagen Tiguan51.603 4 Opel Corsa 44.579 5 Volkswagen Passat42.765 6 Fiat Ducato 39.977 7 Volkswagen up! 39.966 8 BMW 3er 39.690 9 Mini tutte 38.960 10 Skoda Octavia 36.526 IRLANDA 1 Hyundai Tucson 5.483 2 Toyota Corolla 4.308 3 Toyota Yaris 2.701 4 Volkswagen Tiguan2.669 5 Toyota C-HR 2.575 6 Toyota Rav4 2.559 7 Skoda Octavia 2.554 8 Volkswagen Golf 2.345 9 Ford Focus 2.134 10 Kia Sportage 2.103

Diff.%

9.796 7.499 7.242 7.108 6.201 5.543 5.332 5.274 5.151 4.711

Germania

In Germania a novembre sono state immatricolate 198.258 autovetture, il -31,7% in

Marca e modello 11 m. ’21

segue a pagina 73

Diff.%

-30,1 14,0 -7,2 -6,1 -19,8 -3,8 75,4 -6,3 -1,8 -22,1

PORTOGALLO - 10 mesi 2021 1 Peugeot 2008 5.156 19,9 2 Renault Clio 4.682 -34,4 3 Renault Captur 4.681 26,9 4 Peugeot 208 3.880 8,2 5 Mercedes Classe A 3.652 -36,9 6 Citroën C3 3.098 -1,8 7 BMW Serie 1 2.965 -1,6 10 Toyota Yaris 2.549 33,0 8 Dacia Sandero 2.287 4,9 9 Hyundai Kauai 2.058 -4,1

5,2 4,1 2,6 2,6 2,5 2,4 2,4 2,2 2,0 2,0

-11,3 -15,3 16,2 -25,8 -9,9 -5,3 -41,1 13,4 -

NORVEGIA 1 Tesla Model 3 10.090 185,2 2 Toyota Rav4 8.230 118,1 3 Volkswagen ID.4 7.927 4 Volvo XC40 6.121 191,5 5 Tesla Model Y 5.888 6 Ford Mustang Mach-E5.841 7 Audi e-Tron 5.421 -38,2 8 Skoda Enyaq 5.183 9 Nissan Leaf 4.602 1,6 10 Polestar 2 3.786 75,2 PAESI BASSI 1 Kia Niro 2 Kia Picanto 3 Volvo XC40 4 Volkswagen Polo 5 Toyota Yaris 6 Toyota Aygo 7 Peugeot 208 8 Opel Corsa 9 Skoda Enyaq 10 Renault Captur

2020. In crescita anche le Phev: 12.162 targhe per un +35,2% e il 10% di share contro il precedente 7,1%. Le Bev registrano un +71% con 16.416 immatricolazioni e una quota del 13,5% rispetto al 7,6% di un anno fa. Nel cumulato le benzina sono in calo del 13% con 609.612 unità. Diesel in caduta libera -29,2% con 321.999 auto e una quota del 21,5% contro il 31,1%.

-11,7 16,8 12,9 -19,5 16,1 -1,1 -12,6 -30,4 -8,7

REGNO UNITO* 1 Vauxhall Corsa 38.306 2 Mercedes Classe A29.510 3 Volkswagen Polo 29.478 4 Volkswagen Golf 28.666 5 Nissan Qashqai 27.800 6 Kia Sportage 27.297 7 Mini (tutte) 27.167 10 Ford Fiesta 27.000 8 Ford Puma 26.870 9 BMW Serie 3 26.115 REPUBBLICA CECA 1 Skoda Fabia 14.375 2 Skoda Octavia 12.404 3 Skoda Kamiq 9.854 4 Hyundai i30 9.356 5 Skoda Karoq 8.991 6 Skoda Scala 8.026 7 Skoda Kodiaq 5.616 8 Hyundai Tucson 5.319 9 Skoda Superb 4.808 10 Volkswagen Golf 4.489

ROMANIA 1 Dacia Logan 11.993 2 Dacia Duster 8.274 3 Dacia Sandero 7.397 4 Ford Puma 2.972 5 Renault Clio 2.618 6 Skoda Octavia 2.550 7 Hyundai Tucson 2.536 8 Toyota Corolla 2.317 9 Suzuki Vitara 1.901 10 Toyota C-HR 1.888

-2,0 -30,6 45,5 42,4 20,8 -1,8 -4,9 31,3 -16,0 39,4 -26,2 2,4 -11,7 88,5 -26,5 -16,6 61,1 55,9 21,0 21,4

Marca e modello 11 m. ’21

RUSSIA 1 Lada Granta 105.490 2 Lada Vesta 102.156 3 Kia Rio 75.885 4 Hyundai Creta 65.000 5 Hyundai Solaris 58.418 6 Lada Niva 45.883 7 Volkswagen Polo 44.747 8 Gaz Gazelle 41.926 9 Skoda Rapid PA II39.017 10 Renault Duster 37.138

Diff.%

-5,6 6,3 -2,6 -2,2 33,0 34,0 -15,7 13,9 74,4 33,0

SPAGNA 1 Seat Arona 20.053 44,7 2 Hyundai Tucson 18.835 78,8 3 Dacia Sandero 18.252 -11,3 4 Peugeot 2008 17.163 33,7 5 Seat Leon 15.631 -25,9 6 Toyota Corolla 15.372 9,6 7 Fiat 500 15.104 40,6 8 Peugeot 3008 14.753 15,3 9 Citroën C3 14.683 29,9 10 Volkswagen T-Roc14.242 29,0 SVEZIA 1 Volvo S/V60 13.762 -17,7 2 Volvo XC40 11.058 20,7 3 Volvo XC60 10.743 -0,1 4 Kia Ceed 10.658 78,5 5 Kia Niro 9.344 19,6 6 Toyota Rav4 7.335 26,6 7 Toyota Corolla 6.202 14,8 8 Volkswagen ID.4 6.074 9 Volkswagen Tiguan5.633 -6,2 10 Volkswagen Passat 5.334 -38,5 SVIZZERA 1 Skoda Octavia 4.248 -21,9 2 Tesla Model 3 3.978 14,0 3 Audi Q3 3.663 3,9 4 Volkswagen Tiguan3.430 -14,9 5 Fiat 500 3.384 24,0 6 Toyota Yaris 3.276 41,3 7 Skoda Karoq 3.195 -1,1 8 Mercedes Classe A 3.148 -2,1 9 Volkswagen Polo 3.139 40,9 10 Volvo XC40 3.130 9,5

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO EUROPA IL MERCATO TEDESCO - Fonte KBA

Marche

Volkswagen BMW Mercedes Audi Opel Skoda Ford Seat Hyundai Renault Fiat Toyota Kia Peugeot Citroën Mini Volvo Mazda Dacia Mitsubishi Tesla Porsche Nissan Suzuki Smart Jeep Land Rover Honda Subaru Jaguar Alfa Romeo Lexus Polestar DS SsangYong Altre Totale

11 mesi 2021

451.291 205.639 204.345 167.629 147.084 135.857 117.409 101.852 97.692 93.541 76.865 65.771 60.976 48.040 40.246 38.960 38.605 35.830 34.782 33.414 33.052 25.166 24.343 23.350 21.810 12.044 10.838 7.242 4.329 4.000 2.807 2.763 2.162 1.879 1.440 21.449 2.394.502

Quota %

18,85 8,59 8,53 7,00 6,14 5,67 4,90 4,25 4,08 3,91 3,21 2,75 2,55 2,01 1,68 1,63 1,61 1,50 1,45 1,40 1,38 1,05 1,02 0,98 0,91 0,50 0,45 0,30 0,18 0,17 0,12 0,12 0,09 0,08 0,06 0,90 100,00

IL MERCATO FRANCESE - FONTE: CCFA (SEGUE)

Marche

11 mesi 2021

Alfa Romeo Citroën Dodge DS Fiat Jeep Maserati Opel Peugeot Stellantis Alpine Dacia Renault Renault Gruppo Audi Bentley Bugatti Cupra Lamborghini Porsche Seat Skoda Volkswagen

1.904 147.938 0 19.744 37.020 5.294 61 40.438 271.761 524.160 536 88.173 278.707 367.416 38.932 61 1 100 67 3.769 24.159 26.080 83.294

Quota %

0,13 10,11 0,00 1,35 2,53 0,36 0,00 2,76 18,57 35,81 0,04 6,02 19,04 25,10 2,66 0,00 0,00 0,01 0,00 0,26 1,65 1,78 5,69

11 mesi 2020

Quota %

17,86 8,22 10,46 7,45 5,01 6,22 6,76 4,00 3,54 4,26 3,06 2,64 2,26 1,92 1,70 1,52 1,59 1,48 1,65 1,63 0,50 0,90 1,19 0,78 0,50 0,54 0,45 0,40 0,19 0,23 0,11 0,12 0,09 0,06 0,70 100,00

Diff. %

-3,05 -4,03 -25,03 -13,69 12,57 -16,16 -33,36 -2,19 5,83 -15,72 -3,75 -4,24 3,52 -4,14 -9,27 -1,78 -6,98 -7,42 -19,27 -21,41 151,37 7,06 -21,26 15,51 68,12 -13,77 -7,52 -29,67 -14,35 -34,32 -0,71 -10,67 -21,25 -10,00 17,51 -8,13

Nov. 2021

Quota %

Nov. 2020

Quota %

17,61 8,45 11,33 6,60 6,32 5,89 6,78 3,20 3,42 4,75 2,61 2,93 1,93 2,01 1,55 1,25 1,59 2,04 1,62 1,00 0,58 0,95 1,03 0,80 1,04 0,50 0,43 0,36 0,12 0,17 0,11 0,11 0,09 0,04 0,78 100,00

-42,14 -31,77 -37,37 -44,92 -28,77 -32,92 -55,31 -38,81 -1,14 -23,66 -16,93 -39,61 -0,11 -30,90 -47,47 9,33 -28,28 -59,16 -19,03 17,84 234,11 -10,84 -49,01 -17,40 -11,30 -20,98 -36,36 -32,69 27,17 -46,17 -20,06 -39,46 -44,78 -26,72 18,30 -31,67

11 mesi 2020

Quota %

Diff. %

Nov. 2021

Quota %

Nov. 2020

Quota %

Diff. %

36 16 346 2.448 3.012 10.620

0,02 0,01 0,20 1,43 1,76 6,21

77,78 -37,50 23,12 -30,60 -16,67 -12,45

465.472 214.284 272.581 194.211 130.658 162.035 176.180 104.128 92.310 110.983 79.863 68.684 58.905 50.116 44.359 39.667 41.503 38.700 43.083 42.516 13.149 23.506 30.916 20.215 12.973 13.968 11.719 10.297 5.054 6.090 2.827 3.093 2.386 1.600 18.253 2.606.284

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

1.288 148.769 1 20.615 36.066 9.852 95 34.634 259.320 510.640 1.268 112.605 242.175 356.048 45.698 60 0 3.613 107 3.258 25.041 27.853 96.379

0,09 9,91 0,00 1,37 2,40 0,66 0,01 2,31 17,28 34,02 0,08 7,50 16,14 23,72 3,04 0,00 0,00 0,24 0,01 0,22 1,67 1,86 6,42

47,83 -0,56 -100,00 -4,23 2,65 -46,26 -35,79 16,76 4,80 2,65 -57,73 -21,70 15,08 3,19 -14,81 1,67 -97,23 -37,38 15,68 -3,52 -6,37 -13,58

29.561 16.738 20.586 10.548 13.063 11.467 8.791 5.685 9.823 10.516 6.294 5.132 5.594 4.027 2.357 3.973 3.310 2.421 3.807 3.429 5.613 2.460 1.517 1.913 2.677 1.145 798 702 454 260 259 201 234 148 85 2.670 198.258

244 11.485 0 1.996 3.080 632 11 2.981 25.310 45.739 98 6.653 21.271 28.022 4.072 6 1 64 10 426 1.699 2.510 9.298

14,91 8,44 10,38 5,32 6,59 5,78 4,43 2,87 4,95 5,30 3,17 2,59 2,82 2,03 1,19 2,00 1,67 1,22 1,92 1,73 2,83 1,24 0,77 0,96 1,35 0,58 0,40 0,35 0,23 0,13 0,13 0,10 0,12 0,07 0,04 1,35 100,00

0,19 9,11 0,00 1,58 2,44 0,50 0,01 2,36 20,08 36,29 0,08 5,28 16,88 22,23 3,23 0,00 0,00 0,05 0,01 0,34 1,35 1,99 7,38

51.087 24.532 32.869 19.149 18.338 17.094 19.669 9.291 9.936 13.775 7.577 8.498 5.600 5.828 4.487 3.634 4.615 5.928 4.702 2.910 1.680 2.759 2.975 2.316 3.018 1.449 1.254 1.043 357 483 324 332 268 116 2.257 290.150

283 18.881 0 1.953 4.082 708 11 5.097 34.499 65.514 56 9.535 33.043 42.634 4.724 6

0,17 11,04 0,00 1,14 2,39 0,41 0,01 2,98 20,17 38,30 0,03 5,57 19,32 24,92 2,76 0,00

Diff. %

-13,78 -39,17 2,20 -24,55 -10,73 0,00 -41,51 -26,64 -30,18 75,00 -30,23 -35,63 -34,27 -13,80 0,00

71


MERCATO EUROPA IL MERCATO FRANCESE - FONTE: CCFA (SEGUE)

Marche

11 mesi 2021

Volkswagen Gr. 176.463 BMW 38.495 Mini 19.058 Rolls Royce 9 Gruppo BMW 57.562 Lexus 4.928 Toyota 79.835 Toyota Gruppo 84.763 Ford 49.368 Infiniti 1 Nissan 29.057 Nissan Gruppo 29.058 Mercedes 44.916 Smart 1.451 Daimler Gruppo 46.367 Hyundai 30.989 Kia 35.372 Hyundai Gruppo 66.361 Volvo (Geely) 13.919 Jaguar 1.070 Land Rover 4.378 Tata Gruppo 5.448 Suzuki 17.927 Mitsubishi 4.369 Altre 20.614 Totale 1.463.795

Quota %

12,06 2,63 1,30 0,00 3,93 0,34 5,45 5,79 3,37 0,00 1,99 1,99 3,07 0,10 3,17 2,12 2,42 4,53 0,95 0,07 0,30 0,37 1,22 0,30 1,41 100,00

11 mesi 2020

202.009 41.598 22.134 11 63.743 4.225 88.859 93.084 39.622 0 23.854 23.854 43.781 1.472 45.253 41.153 40.288 81.441 14.647 1.450 5.182 6.632 20.913 1.748 41.253 1.500.887

IL MERCATO BRITANNICO - FONTE: SMMT (SEGUE)

Marche

Volkswagen Ford Audi BMW Toyota Mercedes Kia Vauxhall Hyundai Nissan Peugeot Skoda Land Rover Volvo Seat Mini MG Citroën Renault Honda Mazda Suzuki Fiat Jaguar Dacia Lexus Porsche Cupra Mitsubishi Jeep Polestar Abarth

72

11 mesi 2021

138.972 111.332 110.306 110.157 94.817 92.437 87.914 85.355 64.940 62.129 56.562 51.896 50.442 44.817 42.098 39.832 29.474 28.768 27.817 25.340 24.678 20.134 18.727 17.535 15.826 13.177 11.481 7.020 5.125 4.268 3.663 2.230

Quota %

9,03 7,24 7,17 7,16 6,16 6,01 5,71 5,55 4,22 4,04 3,68 3,37 3,28 2,91 2,74 2,59 1,92 1,87 1,81 1,65 1,60 1,31 1,22 1,14 1,03 0,86 0,75 0,46 0,33 0,28 0,24 0,14

11 mesi 2020

132.703 141.298 100.407 105.171 86.082 103.403 66.948 88.161 44.141 64.808 51.800 53.812 53.957 41.867 41.243 42.008 16.994 26.342 40.941 25.906 21.467 18.559 18.351 22.127 18.555 12.978 12.104 55 8.545 4.105 608 2.187

Quota %

13,46 2,77 1,47 0,00 4,25 0,28 5,92 6,20 2,64 0,00 1,59 1,59 2,92 0,10 3,02 2,74 2,68 5,43 0,98 0,10 0,35 0,44 1,39 0,12 2,75 100,00

Diff. %

-12,65 -7,46 -13,90 -18,18 -9,70 16,64 -10,16 -8,94 24,60 21,81 21,82 2,59 -1,43 2,46 -24,70 -12,20 -18,52 -4,97 -26,21 -15,52 -17,85 -14,28 149,94 -50,03 -2,47

Nov. 2021

Quota %

Nov. 2020

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Nov. 2021

Quota %

Nov. 2020

Quota %

Diff. %

8,86 9,43 6,70 7,02 5,74 6,90 4,47 5,88 2,95 4,33 3,46 3,59 3,60 2,79 2,75 2,80 1,13 1,76 2,73 1,73 1,43 1,24 1,22 1,48 1,24 0,87 0,81 0,00 0,57 0,27 0,04 0,15

4,72 -21,21 9,86 4,74 10,15 -10,61 31,32 -3,18 47,12 -4,13 9,19 -3,56 -6,51 7,05 2,07 -5,18 73,44 9,21 -32,06 -2,18 14,96 8,49 2,05 -20,75 -14,71 1,53 -5,15 -40,02 3,97 502,47 1,97

18.086 4.127 1.975 0 6.102 357 6.932 7.289 3.646 0 2.081 2.081 4.943 221 5.164 1.578 3.014 4.592 1.460 51 757 808 1.159 201 1.698 126.047

8.634 5.247 7.358 9.018 6.567 7.329 6.382 7.015 6.562 4.977 5.193 3.091 2.757 3.790 1.999 4.691 4.184 2.216 2.716 1.163 1.453 945 1.350 1.340 1.241 481 1.795 839 0 155 580 95

14,35 3,27 1,57 0,00 4,84 0,28 5,50 5,78 2,89 0,00 1,65 1,65 3,92 0,18 4,10 1,25 2,39 3,64 1,16 0,04 0,60 0,64 0,92 0,16 1,35 100,00

7,46 4,53 6,36 7,79 5,68 6,33 5,52 6,06 5,67 4,30 4,49 2,67 2,38 3,28 1,73 4,05 3,62 1,92 2,35 1,01 1,26 0,82 1,17 1,16 1,07 0,42 1,55 0,73 0,00 0,13 0,50 0,08

21.208 3.979 2.262 0 6.241 500 6.939 7.439 4.696 0 3.009 3.009 5.361 192 5.553 3.593 4.318 7.911 1.656 84 594 678 2.294 227 1.990 171.050

10.096 10.569 8.519 9.733 5.071 7.822 3.703 7.832 2.243 5.598 4.614 4.391 4.362 4.018 2.701 3.972 866 1.905 2.722 1.341 1.123 804 990 1.964 869 681 2.216 55 556 299 149 109

12,40 2,33 1,32 0,00 3,65 0,29 4,06 4,35 2,75 0,00 1,76 1,76 3,13 0,11 3,25 2,10 2,52 4,62 0,97 0,05 0,35 0,40 1,34 0,13 1,16 100,00

8,87 9,29 7,49 8,55 4,46 6,87 3,25 6,88 1,97 4,92 4,06 3,86 3,83 3,53 2,37 3,49 0,76 1,67 2,39 1,18 0,99 0,71 0,87 1,73 0,76 0,60 1,95 0,05 0,49 0,26 0,13 0,10

-14,72 3,72 -12,69 -2,23 -28,60 -0,10 -2,02 -22,36 -30,84 -30,84 -7,80 15,10 -7,01 -56,08 -30,20 -41,95 -11,84 -39,29 27,44 19,17 -49,48 -11,45 -14,67 -26,31

-50,35 -13,63 -7,35 29,50 -6,30 72,35 -10,43 192,55 12,55 -29,61 -36,80 -5,67 -25,99 18,10 383,14 16,33 -0,22 -13,27 29,39 17,54 36,36 -31,77 42,81 -29,37 -19,00 – -100,00 -48,16 289,26 -12,84

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO EUROPA IL MERCATO BRITANNICO - FONTE: SMMT (SEGUE)

Marche

DS Subaru Alfa Romeo Smart SsangYong Bentley Maserati Alpine Genesis Altre Totale

11 mesi 2021

2.083 1.931 1.450 1.443 1.432 1.232 696 189 116 28.744 1.538.585

Quota %

0,14 0,13 0,09 0,09 0,09 0,08 0,05 0,01 0,01 1,87 100,00

11 mesi 2020

2.136 823 1.822 1.288 1.423 1.193 526 98 0 21.440 1.498.382

segue da pagina 70

meno rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Le immatricolazioni a Privati sono diminuite del -33,4%, mentre il targato a Società è calato del -30,6%. Solo Mini in positivo con un +9,3%, calo a due cifre per gli altri marchi tedeschi: Ford 55,%; Audi -44,9%; Volkswagen -42,1%; Mercedes -37,4% e BMW -31,8%. Regno Unito

Regno Unito in positivo a novembre. Dopo una serie di quattro mesi consecutivi di calo, il mese registra una crescita dell’1,7% con 115.706 unità. Va tenuto presente, tuttavia, che novembre 2020 aveva registrato un calo tendenziale del 27,4% a causa delle chiusure necessarie per arginare il contagio da Covid-19. Novembre 2021, infatti, risulta in calo del 31,3% rispetto alla media quinquennale pre-pandemia di 168.356 immatricolazioni. Nel periodo gennaio-novembre, mercato in cerscita del 2,7% con 1.538.585 unità. Le vendite a Privati si sono migliorate del 41,7% su base annua con 62.621 unità e una quota del 54,1% rispetto al 38,8% di novembre 2020, mentre le vendite delle Flotte sono diminuite del -24,7% con 51.005 unità e una quota del 44,1% rispetto al 59,5% di un anno fa. Spagna

Mercato spagnolo in calo a novembre del 12,3% su base annua con 66.399 nuove autovetture immatricolate. Un calo si amplia al -28,7% nel confronto con novembre 2019. Il volumi del cumulato sono in aumento del 3,8% su base annua con 773.396 unità, ma in calo del -33% rispetto allo stesso periodo di due anni fa. Nell’analisi per canale, le vendite a Privati scendono dell’11,1% con 34.436 unità e il 51,9% di quota rispetto al 51,1% di un anno fa. Con 28.733 autovetture le aziende perdono il 12,4%, ma conservano invariata la quota del 43,3%. Crollo per il Noleggio sceso del 22,9% con 3.230 auto e appena il 4,9% di quota contro il 5,5% di novembre 2020. Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

Quota %

0,14 0,05 0,12 0,09 0,09 0,08 0,04 0,01 0,00 1,43 100,00

Diff. %

-2,48 134,63 -20,42 12,03 0,63 3,27 32,32 92,86 34,07 2,68

Nov. 2021

257 165 150 201 156 168 77 26 23 3.320 115.706

IL MERCATO SPAGNOLO - FONTE: BSCB

Marche

11 mesi 2021

Seat Peugeot Volkswagen Toyota Kia Hyundai Renault Citroën Dacia BMW Audi Mercedes Opel Fiat Ford Skoda Nissan Volvo Mazda Jeep Cupra Mini Lexus Suzuki DS Mitsubishi Land Rover Honda Tesla SsangYong Porsche Alfa Romeo Subaru Jaguar Smart MG Lynk & Co Dongfeng Sokon Maserati Bentley Ferrari Alpine Lamborghini Aston Martin DR Mahindra Swm McLaren Zhidou Jac Altre Totale

65.548 59.856 57.106 56.251 52.036 50.997 45.288 42.325 31.932 31.667 31.272 29.752 27.682 26.677 25.497 24.635 23.268 12.851 12.281 11.544 10.025 7.354 5.614 4.848 3.563 3.453 3.144 2.792 2.722 2.361 2.028 1.824 1.478 1.122 909 581 452 216 149 56 55 29 26 25 23 18 15 11 9 9 20 773.396

Quota %

8,48 7,74 7,38 7,27 6,73 6,59 5,86 5,47 4,13 4,09 4,04 3,85 3,58 3,45 3,30 3,19 3,01 1,66 1,59 1,49 1,30 0,95 0,73 0,63 0,46 0,45 0,41 0,36 0,35 0,31 0,26 0,24 0,19 0,15 0,12 0,08 0,06 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00

Quota %

Nov. 2020

Diff. %

Nov. 2021

0,22 0,14 0,13 0,17 0,13 0,15 0,07 0,02 0,02 2,87 100,00

6,5 4,3 -2,3 9,8 23,2 28,8 -9,8 10,1 -6,1 0,6 -6,7 -16,5 0,8 6,1 -14,9 26,2 -22,1 8,8 4,3 24,2 947,5 -3,5 -8,8 13,9 1,3 -26,6 -37,2 -22,3 139,0 41,9 6,4 -17,3 7,4 -20,3 14,5 118,2 38,0 0,0 17,0 163,6 -10,3 56,3 -68,5 63,6 22,2 800,0 3,8

173 52 147 99 48 69 44 9 0 1.247 113.781

3.817 5.797 3.847 5.439 5.142 5.725 3.936 3.860 3.811 2.773 2.413 2.509 1.524 1.509 1.839 1.227 2.313 962 1.185 938 1.254 667 450 323 492 467 170 268 358 106 265 293 138 69 112 157 176 28 13 8 3 3 0 2 4 0 3 1 2 1 0 66.399

Quota %

0,15 0,05 0,13 0,09 0,04 0,06 0,04 0,01 0,00 1,10 100,00

Quota %

5,75 8,73 5,79 8,19 7,74 8,62 5,93 5,81 5,74 4,18 3,63 3,78 2,30 2,27 2,77 1,85 3,48 1,45 1,78 1,41 1,89 1,00 0,68 0,49 0,74 0,70 0,26 0,40 0,54 0,16 0,40 0,44 0,21 0,10 0,17 0,24 0,27 0,04 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00

Diff. %

48,55 217,31 2,04 103,03 225,00 143,48 75,00 188,89 – 166,24 1,69 Diff. %

-36,8 -4,5 -27,7 10,9 8,7 24,6 -16,4 11,6 -7,9 -22,2 -21,9 -40,6 -27,9 -22,2 -40,1 -34,8 -22,6 -13,5 -20,7 -12,1 308,5 -25,1 -35,3 -19,5 -12,8 41,1 -66,6 -29,3 550,9 -35,0 24,4 6,2 20,0 -56,3 38,3 64,7 0,0 33,3 -62,5 -100,0 -50,0 100,0 0,0 -12,3

73


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca

Modello

10 mesi 2021

Abarth 500 12.110 Aiways U5 985 Alfa Romeo Stelvio 13.201 Alfa Romeo Giulia 5.055 Alfa Romeo Giulietta 2.983 Alfa Romeo Totale 21.239 Alpine A110 1.771 Aston Martin DBX 593 Aston Martin Vantage 554 Aston Martin DB11 303 Aston Martin DBS 259 Aston Martin Totale 1.709 Audi A3 88.012 Audi A1 49.082 Audi Q2 48.290 Audi A4 47.015 Audi A6 45.749 Audi Q3 42.105 Audi Q3 Sportback 39.338 Audi Q5 38.880 Audi A5 22.504 Audi e-Tron 16.918 Audi Q5 Sportback 12.565 Audi Q7 12.010 Audi Q8 11.057 Audi Q4 10.265 Audi e-Tron Sportback 8.247 Audi TT 5.084 Audi A7 4.089 Audi e-Tron GT 3.864 Audi A8 2.527 Audi Q4 Sportback 1.377 Audi R8 585 Audi Totale 509.563 Bentley Continental 1.011 Bentley Bentayga 884 Bentley Flying Spur 408 Bentley Totale 2.303 BMW Serie 3 104.466 BMW Serie 1 86.862 BMW X1 72.484 BMW X3 68.000 BMW Serie 5 44.218 BMW X5 39.564 BMW Serie 2 31.081 BMW Serie 4 24.474 BMW X2 23.691 BMW i3 19.416 BMW Serie 2 Active 15.044 BMW X4 12.794 BMW X6 8.954 BMW Z4 7.185 BMW X7 4.618 BMW Serie 7 4.451 BMW Serie 8 Sedan 2.881 BMW Serie 8 Sport 2.371 BMW Serie 6 1.116 BMW iX 826 BMW i4 106

74

Diff.%

4% new -1% -16% -64%

86% 257% 116% -36% -22% 18% 4% -5% -27% 1% 2% 19% -6% -3% -19% new -17% 3% new 62% -24% -17% new -19% new 2% -19% 11% 26% 12% 2% 8% 39% -9% 24% 19% 65% -8% 10% -40% -10% 3% -4% -1% -16% -12% -28% -34% new new

Ott. 2021

952 97 1.318 467 77 1.862 253 54 47 31 22 154 4.499 1.976 2.212 1.979 1.600 2.785 3.269 3.370 1.281 1.537 2.449 368 369 2.622 621 497 151 404 120 677 46 32.832 113 71 41 225 7.692 5.996 6.092 6.484 3.661 3.878 1.931 2.123 1.830 2.574 1.467 1.285 808 388 388 433 168 131 79 128 52

Diff. %

-33% new -23% -33% -92%

209% -10% 135% -6% 16% -58% -62% -66% -69% -64% -36% -25% -54% -60% -26% new -77% -70% new -52% -33% -73% new -69% new -49% 10% -16% -33% -36% -43% -13% 74% -30% 2% -49% 31% -25% -8% -37% -17% -23% -30% -22% -27% -35% -40% -42% new new

Marca

Modello

10 mesi 2021

BMW Totale 574.602 Borgward BX7 108 Byd Tang 463 Cadillac XT4 344 Cadillac Escalade 52 Cadillac Totale 396 Chevrolet Camaro 237 Chevrolet Corvette 90 Chevrolet Tahoe 24 Chevrolet Suburban 20 Chevrolet Totale 371 Citroën C3 135.332 Citroën C3 Aircross 56.084 Citroën C4 54.052 Citroën C5 Aircross 46.469 Citroën C1 30.820 Citroën Berlingo 24.265 Citroën C4 Spacetourer 14.193 Citroën Jumper 12.829 Citroën Spacetourer 6.587 Citroën Jumpy 1.250 Citroën C4 Cactus 1.233 Citroën C-Elysée 732 Citroën C5 X 59 Citroën Totale 383.905 Cupra Formentor 42.335 Cupra Leon 9.669 Cupra Ateca 5.921 Cupra Born 250 Cupra Totale 58.175 Dacia Sandero 162.220 Dacia Duster 118.038 Dacia Lodgy 14.928 Dacia Spring 13.486 Dacia Logan 12.373 Dacia Dokker 3.258 Dacia Totale 324.303 DFSK iX5 139 DFSK Seres 3 103 DFSK Fengguang580 91 DFSK Totale 333 Dodge Durango 397 Dodge Challenger 331 Dodge Charger 170 Dodge Totale 898 DR DR3 1.257 DR DR 5.0 1.251 DR DR5/EVO 5 1.085 DR F35 1.060 DR DR4 952 DR DR6 430 DR EVO 3 391 DR Totale 6.426 DS DS 7 Crossback 20.217 DS DS 3 Crossback 13.066 DS DS 9 658 DS DS 4 405 DS Totale 34.346 E-Go Life 65

Diff.%

468% new 782% 225% 139% 233% 900% 10% -10% new -18% -8% -36% -37% 41% 27% 32% -95% -69% new new new -28% new 19% 3% -5% new -63% -87% 415% new 34% 119% -43% 115% 140% 275% 136% 597% 37% -24% 8% -16% new new -87%

Ott. 2021

47.588 363 15 14 29 28 5 1 2 36 11.505 3.927 6.107 2.871 1.660 1.312 1.322 734 568 81 2 3 17 30.109 4.130 650 207 126 5.113 13.691 8.426 970 5.281 1.343 3 29.714 18 17 8 43 25 27 14 66 213 173 133 155 151 6 79 910 1.818 1.068 73 192 3.151 38

Diff. %

new -53% 180% 400% -50% -29% -39% new -63% -53% -70% -43% 20% -28% -18% -100% -99% new 293% new -81% new -11% -43% -53% new -61% -100% 200% new 167% 67% -69% -36% 200% 99% 30% 172% 28% -92% -15% -38% new new 192%

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca

Modello

10 mesi 2021

Ferrari F8 1.680 Ferrari Roma 900 Ferrari 812 756 Ferrari SF90 581 Ferrari Portofino 195 Ferrari Monza 164 Ferrari 488 148 Ferrari GTC4 39 Ferrari Totale 4.463 Fiat 500 135.688 Fiat Panda 113.969 Fiat 500X 46.985 Fiat Ducato 42.044 Fiat Tipo 33.663 Fiat 500L 16.542 Fiat Doblò 340 Fiat Talento 318 Fiat Totale 389.549 Ford Puma 119.318 Ford Kuga 90.305 Ford Fiesta 78.716 Ford Focus 77.548 Ford Ecosport 24.468 Ford Mach-E 16.766 Ford Tourneo Custom 13.494 Ford Mondeo 10.805 Ford Transit Custom 7.818 Ford S-Max 6.591 Ford Transit/Tourneo Custom 5.831 Ford Transit 5.663 Ford Galaxy 4.387 Ford Explorer 3.843 Ford Mustang 3.127 Ford Tourneo Connect 2.834 Ford Grand Tourneo Connect 2.537 Ford Tourneo Courier 2.247 Ford Transit Connect 487 Ford Edge 122 Ford Transit Courier 47 Ford Totale 476.954 Genesis GV80 127 Genesis G80 93 Genesis GV70 81 Genesis G70 61 Genesis Totale 362 Haval H2 707 Honda Jazz 26.012 Honda CR-V 14.360 Honda Civic 11.763 Honda HR-V 3.591 Honda Honda E 2.695 Honda Totale 58.421 Hongqi E-HS9 4 Hyundai Tucson 125.109 Hyundai Kona 91.038 Hyundai i20 52.345 Hyundai i10 49.721 Hyundai i30 47.099 Hyundai Ioniq 19.786 Hyundai Ioniq 5 12.561

Diff.%

177% new -14% new -76% 49% -86% -70% 39% -3% -1% -3% -21% -6% -64% -81% 29% 46% -39% -45% -45% new 25% -37% 20% -39% -26% -17% -32% 106% -48% 3% -39% -48% -41% -96% -71% new new new new

133% 21% -10% -20% -71% 30%

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

new 67% -8% -3% 19% 12% -9% new

Ott. 2021

131 72 47 48 27 16 2 343 12.052 12.623 1.473 2.854 2.373 1.082 44 11 32.512 3.551 8.419 1.755 12.578 3.365 1.459 1.370 546 898 208 593 428 130 300 384 230 120 89 17 1 1 36.442 15 3 15 15 48 51 2.651 1.128 910 106 610 5.405 4 12.089 8.251 4.859 4.536 3.447 2.264 3.314

Diff. %

51% 227% -41% new 29% 14% -98% -100% 6% -34% -76% -5% -47% -46% -44% -94% -75% 23% -87% -16% 36% new 8% -61% 26% -76% 14% -17% -75% -13% -16% -24% -67% -85% -76% -100% -96% new new new new 183% -2% -39% -19% -91% 16% new 59% -36% -13% -12% -28% 6% new

Marca

Modello

10 mesi 2021

Hyundai Bayon 10.436 Hyundai Santa Fe 9.020 Hyundai Elantra 1.431 Hyundai Staria 344 Hyundai Nexo 164 Hyundai Totale 419.054 Jac IEV 7S 68 Jaguar F-Pace 10.676 Jaguar E-Pace 9.770 Jaguar I-Pace 6.209 Jaguar F-Type 2.170 Jaguar XE 1.741 Jaguar XF 1.624 Jaguar Totale 32.190 Jeep Renegade 54.760 Jeep Compass 47.399 Jeep Wrangler 7.232 Jeep Grand Cherokee 313 Jeep Cherokee 288 Jeep Totale 109.992 Kia Sportage 78.216 Kia Niro 74.658 Kia Ceed 58.429 Kia Picanto 52.953 Kia Stonic 49.185 Kia Xceed 38.967 Kia Rio 29.155 Kia Sorento 14.687 Kia Proceed 11.439 Kia Soul 6.771 Kia Ev6 2.187 Kia Stinger 1.046 Kia Optima 278 Kia Totale 417.971 Lada Niva 1.403 Lamborghini Urus 1.183 Lamborghini Huracan 551 Lamborghini Aventador 291 Lamborghini Totale Lancia Ypsilon 38.422 Land Rover Evoque 27.650 Land Rover Range Rover S. 14.803 Land Rover Discovery Sport 14.230 Land Rover Defender 13.342 Land Rover Velar 9.433 Land Rover Range Rover 6.574 Land Rover Discovery 4.738 Land Rover Totale 90.770 Lexus UX 17.366 Lexus NX 12.470 Lexus RX 4.807 Lexus ES 4.069 Lexus CT 1.305 Lexus IS 557 Lexus LC 375 Lexus LS 103 Lexus RC 89 Lexus Totale 41.141 Lotus Elise 291 Lotus Exige 223

Diff.%

new 63% 30% new -54% -1% 10% -24% -12% -6% -50% -24% 17% 31% 20% -93% -84%

30% 19% 31% 28% 9% 7% 8% 197% -10% 1% new -14% -95% 18% 29% 14% 15% 2.025 13% -11% 1% -17% 109% -15% 4% -21% 27% 16% 4% 34% -63% -63% 96% 27% -86% 17% 29%

Ott. 2021

2.730 1.015 281 76 18 42.880 5 277 544 466 66 50 60 1.463 3.487 3.487 798 18 15 7.805 6.611 8.051 6.610 4.575 4.635 4.647 2.444 962 1.296 688 2.076 64 4 42.663 113 131 43 18

3.019 1.819 936 558 923 299 420 342 5.297 1.812 1.058 370 279 7 6 13 8 1 3.554 14 18

Diff. %

new 117% new -51%

-69% -64% -55% -41% -80% -43% -46% -47% -28% 37% -88% -81% 23% 1% 26% 2% 0% 2% -19% -34% 0% 2% new -16% -99% 465% 13% -14% 0% 192 -36% -40% -38% -69% -27% -67% -31% -38% 28% -10% -16% -11% -98% -97% -46% -11% -99% -70% -22%

75


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca

Modello

10 mesi 2021

Lotus Evora Lotus Totale Lynk & Co 01 Mahindra KUV100 Mahindra XUV500 Mahindra Totale Maserati Levante Maserati Ghibli Maserati Quattroporte Maserati MC20 Maserati Totale Maxus Euniq 5/G50 Mazda CX-30 Mazda CX-5 Mazda Mazda3 Mazda Mazda2 Mazda CX-3 Mazda MX-30 Mazda MX-5 Mazda Mazda6 Mazda Totale McLaren 700 Serie McLaren GT McLaren 500/600 Serie McLaren Totale Mercedes Classe A Mercedes Gla/Eqa Mercedes CLA Mercedes Classe C Mercedes Classe E Mercedes GLC Mercedes GLE Mercedes GLB/EQB Mercedes Classe B Mercedes Classe V Mercedes GLC Coupé Mercedes EQC Mercedes Vito Mercedes Classe S Sedan Mercedes GLE Coupé Mercedes Sprinter Mercedes Classe G Mercedes GLS Mercedes Marco Polo Mercedes CLS Mercedes AMG GT 5d Mercedes AMG GT Sport Mercedes EQS Mercedes Citan Mercedes SLC Mercedes Classe S Sport Mercedes SL Mercedes Totale MG MG ZS MG MG HS MG MG5 MG MG3 MG Marvel R MG Totale Mini Mini

76

35 549 4.157 765 20

2.024 1.203 100 61 3.388 314 41.818 26.422 18.945 15.826 11.583 9.212 6.400 4.355 134.561 288 120 97 505 98.916 59.667 45.848 44.286 43.836 41.131 33.741 31.190 21.776 19.934 18.356 13.193 11.051 9.658 9.265 7.770 6.564 4.255 3.721 1.508 1.128 799 525 233 233 162 59 528.805 23.198 12.576 4.097 1.719 319 41.909 91.785

Diff.%

3%

new -24% -47% 785 20% 66% 20% new new 3% 2% -13% 17% 296% 150% 57% -23% 56% 22% -64% -24% 44% -17% -34% -20% -28% 10% 69% -41% -3% -17% 45% -1% 119% 221% -1% 11% 7% 0% -55% -41% -39% new -93% -88% -77% -88% 39% 377% new -27% new 1%

Ott. 2021

2 34 1.312 54 3

237 102 11 29 379 33 4.048 1.726 1.572 1.264 619 1.478 245 407 11.359 22 8 5 35 9.027 7.220 4.314 2.028 4.014 4.034 3.098 2.128 1.931 2.391 1.697 959 686 963 820 616 421 322 338 132 33 85 399 11 1 2 1 47.671 2.484 1.506 453 64 293 4.800 8.932

Diff. %

-33%

new -59% -25% 57 14% 29% 10% new new -9% -30% -27% -22% -22% -23% -30% -25% 100% 300% -78% -43% -9% -33% -70% -44% -43% -33% -43% -53% -11% -31% -49% -49% 200% 21% -13% 8% -15% -6% -53% -81% 63% new -98% -98% -96% -97% 12% 495% 466% -83% new -17%

Marca

Modello

10 mesi 2021

Mini Countryman 37.632 Mini Clubman 11.459 Mini Totale 140.876 Mitsubishi Space Star 29.622 Mitsubishi Outlander 12.391 Mitsubishi Eclipse Cross 11.161 Mitsubishi ASX 5.603 Mitsubishi Shogun Sport 1.138 Mitsubishi Totale 59.915 Nio ES8 41 Nissan Qashqai 86.418 Nissan Juke 51.273 Nissan Micra 30.597 Nissan Leaf 24.751 Nissan X-Trail 8.755 Nissan Evalia 1.080 Nissan NV300 829 Nissan GT-R 189 Nissan Totale 203.892 Opel/Vauxhall Corsa 154.364 Opel/Vauxhall Crossland 69.164 Opel/Vauxhall Mokka 55.056 Opel/Vauxhall Astra 49.233 Opel/Vauxhall Grandland 47.585 Opel/Vauxhall Insignia 17.122 Opel/Vauxhall Combo 12.119 Opel/Vauxhall Zafira 8.991 Opel/Vauxhall Vivaro 1.776 Opel/Vauxhall Movano 84 Opel/Vauxhall Totale 415.494 Peugeot 2008 160.600 Peugeot 208 159.495 Peugeot 3008 118.647 Peugeot 5008 46.320 Peugeot 308 44.877 Peugeot 108 30.458 Peugeot 508 21.699 Peugeot Rifter 21.238 Peugeot Traveller 6.829 Peugeot Boxer 1.146 Peugeot 301 516 Peugeot Expert 516 Peugeot Totale 612.341 Polestar 02 13.372 Polestar 01 56 Polestar Totale 13.428 Porsche 911 13.803 Porsche Taycan 12.006 Porsche Macan 11.992 Porsche Cayenne Coupe 6.258 Porsche Cayenne 5.327 Porsche 718 4.933 Porsche Panamera 4.153 Porsche Totale 58.472 Renault Clio 160.709 Renault Captur 135.835 Renault Mégane 55.972 Renault Zoe 51.661 Renault Twingo 49.943 Renault Kadjar 28.193

Diff.%

6% -19%

-7% -56% -6% -63% 406% new -20% 9% -7% 9% -46% -24% -16% -24% -5% -10% new -12% -18% 11% -25% 17% 113% -70% 32% 0% 15% 4% -40% -18% -8% -37% 4% -66% 24% 220% 153% -28% 6% 50% -1% -17% -26% -13% 22% -22% -5% -8% -30% -18% -48%

Ott. 2021

2.913 1.065 12.910 3.698 666 1.073 242 5.679 10 7.783 3.895 2.120 2.617 518 31 136 6 17.106 11.404 3.591 8.372 4.084 2.195 1.971 597 480 417 5 33.116 18.836 13.888 8.929 3.647 1.979 1.756 1.835 1.162 539 99 22 45 52.737 2.405 2 2.407 1.615 1.862 2.153 523 496 429 362 7.440 14.296 11.002 4.373 6.471 3.117 2.012

Diff. %

-40% -35%

45% -72% 6% -78% -100% new -29% -32% -35% 13% -58% -77% -11% -65% -46% -54% new -42% -65% -21% -66% -56% 353% -84% 9% -27% -29% -43% -78% -55% -35% -75% -31% -61% -4% 73% 54% -78% 17% 41% 38% -15% -18% -26% -26% -36% -40% -38% -35% -58% -61%

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca

Modello

Renault Arkana Renault Scénic Renault Trafic Renault Kangoo Renault Talisman Renault Koleos Renault Espace Renault Master Renault Totale Rolls-Royce Cullinan Rolls-Royce Ghost Rolls-Royce Dawn Rolls-Royce Wraith Rolls-Royce Phantom Rolls-Royce Totale Seat Arona Seat Leon Seat Ibiza Seat Ateca Seat Tarraco Seat Mii Seat Alhambra Seat Totale Skoda Octavia Skoda Fabia Skoda Kamiq Skoda Karoq Skoda Kodiaq Skoda Superb Skoda Scala Skoda Enyaq Skoda Citigo Skoda Totale Smart Fortwo Smart Forfour Smart Totale SsangYong Korando SsangYong Tivoli SsangYong Rexton SsangYong Totale Subaru

Impreza

Subaru

Forester

Subaru Subaru Subaru

Subaru Totale

Legacy Levorg BRZ

Suzuki

Swift

Suzuki

Ignis

Suzuki Suzuki Suzuki Suzuki Suzuki

Suzuki Totale

Vitara SX4 S-Cross Swace

Across Jimny

Tesla

Model 3

Tesla

Model X

Tesla Tesla

Model Y Model S

10 mesi 2021

28.000 17.533 6.309 5.428 5.143 5.013 2.387 1.877 554.003 214 154 59 55 39 521 76.562 72.454 61.991 48.067 19.601 8.796 5.151 292.622 117.458 77.623 72.944 66.889 49.596 36.969 34.533 32.531 4.699 493.242 22.785 7.120 29.905 5.140 3.862 821 9.823

Diff.%

new -42% -33% -19% -16% -17% -25% 12%

Ott. 2021

23% 11% 179%

5.404 1.383 485 928 517 468 190 98 50.744 24 7 5 4 5 45 5.009 3.569 3.586 1.520 488 373 301 14.846 5.370 5.063 3.893 3.513 2.062 2.064 2.456 5.199 153 29.773 3.270 833 4.103 627 516 100

0%

723

0% 108% -26% -10% 5% 13% -18% 16% -6% 10% 69% -61% -20% -4% 20% -1% -13% -21% -20% new -57% 76% 38%

6.532

5.230

92%

290

-41%

4.965 147

17.164

589

2%

477

-47%

4

53.631

26%

38.575

22%

49.517

1.243

39%

23

1.816

164%

292

169.037

102.275

82%

228

-95%

12.681

132

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

new

-97%

-68% -43% -44% -58% -65% -66% -47% new -89% 14% -7% 18% 64% 300% 2%

31%

-13%

-72% -84%

-50%

1.213

-96%

-33% -57% -34% -74% -76% -45% -76%

2.398

3.837

2.148

400

0% 75% 67% 0% 67%

-35%

32%

new

new -66% -61% -39% -13% -9% -75% -40%

3.964

21.713

3.988

Diff. %

1.018

-18% 7%

new

26%

46

-81%

2.846

236%

2

-99%

13.703

204 4

new

-98%

Marca

Modello

Toyota

Yaris

Toyota

Rav4

Tesla Totale Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota Toyota

Toyota Totale

Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen Volkswagen

Proace Verso Camry

Volvo

Volvo Totale Xpeng Totale

7.209

Highlander

Landcruiser

739

-43%

8%

7.290

4.953

new

4.534

1%

625

5.307

new

2.962

-65%

3.830

Prius+

930

615

-2%

276 69

-8%

-19%

-29%

new

48%

-20%

new -4%

-86%

Prius

2.486

-37%

233

-43%

Mirai

609

229%

107

174%

21

600%

2

-33%

8.648

-68%

10.827

-27%

Supra

932

Proace

212

Proace City

587.488

18%

133%

184.698

-19%

Polo

132.783

-5%

T-Cross

111.008

T-Roc

155.689

Tiguan

119.930

Passat

72.496

22% -3%

22%

-18%

45 16

43.258

11.948 2.900

9.505

3.818

ID.3

57.843

196%

5.570

ID.4

41.754

new

4.869

up!

57.626

Touran

26.470

29%

-29%

4.375

784

-36% 14%

-21% -74% 10%

-62%

-47% -20%

new

-81%

Caddy

26.142

-30%

1.440

-49%

Arteon

18.977

68%

2.101

103%

Transporter

12.203

9%

770

Tiguan Allspace 24.408 Multivan

15.549

Touareg

11.275

California

8.038

Sharan

4.665

-1%

-1%

-1%

9%

-55%

2.244

1.174 395

627

208

-22%

-47% -39%

-63%

-28%

-75%

T6

3.550

240%

251

374%

Caravelle

2.500

-60%

125

-71%

Crafter

2.639

Golf Sportsvan Taigo

Volvo Volvo

-35%

0%

8.857

-62%

5.444

7.839

Yaris Cross

6.650

5%

87%

74.134

Diff. %

3.056

10.730

10.913

XC40

Volvo

26%

Ott. 2021

9%

Proace City V.

Volvo Volvo

90.286

Aygo

Volkswagen Totale Volvo

19%

119.366 88.699

Volkswagen Volkswagen

163.826

C-HR

Golf

Volkswagen

Diff.%

115.316

Corolla

Volkswagen Volkswagen

10 mesi 2021

503 35

1.090.781

15%

-98% new

99.211

21%

S60/V60

37.568

S90/V90

12.819

XC60 XC90 V40 C40 G3

59.635 23.489 31 4

232.757 336

9.829.994

207 10

31

72.827

-1%

-99% new

8.927

-24%

-17%

3.121

-38%

-32%

1.069

new

4

10% 23%

-98% new

5.505 2.605 7

21.238 41

789.109

-13% 6%

-32%

-53%

new

new

Fonte: Jato Dynamics. Nota: Europa 26. Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Ungheria.

77

-


MERCATO EUROPA - VEICOLI COMMERCIALI

Ottobre, non cambia la tendenza: bilancio a -15,2% Spagna -33%, Germania -24%, Francia -23%, Uk -9% Ottobre senza sorprese per i veicoli da lavoro immatricolati nel Vecchio continente. Prosegue come a settembre il trend al ribasso dei mercati con cali a due cifre e con tutti i segmenti in zona rossa. Sono 161mila le immatricolazioni del mese per un calo tendenziale del 15,2%. Il cumulato raggiunge 1,98 milioni di unità per una crescita del 15,7% sullo stesso periodo del 2020, ma con un calo del 10,7% sul 2019. A ottobre tutti i mercati di riferimento soffrono passivi importanti, a partire dalla Spagna che perde il 32,7%, poi la Germani che registra un passivo del 24,3%, quindi la Francia giù del 23,3% e l’Italia che non fa meglio di un -22,9%. Il Regno Unito si difende portando a consuntivo un calo dell’8,8%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Il segmento dei leggeri, che rappresenta l’85% del mercato dei veicoli da lavoro, a ottobre ha mostrato un calo del 15,7%

nella somma dei mercati Eu, Efta e Uk. Nel periodo gennaio - ottobre con 1,666 milioni di Lcv la crescita sul 2020 è del 15,6%, mentre sul 2019 il calo è dell’8,8%. Nell’analisi per area, a ottobre l’Unione europea nel suo complesso ha perso il 17,8%, con il lotto dei 14 a 19,2% e i nuovi Membri a -4,5%. Tutto sommato bene il Regno Unito, che contiene il disavanzo al -4,6%.

Camion oltre le 3,5 ton

Come a settembre, anche a ottobre i numeri del segmento dei camion oltre le 3,5 tonnellate mostrano alcuni aspetti positivi di un mercato profondamente in crisi. Con 27.611 immatricolazioni i mercati continentali registrano un calo del 10,9% su ottobre 2020. Nella somma dei primi 10 mesi dell’anno si contano 283mila nuovi camion per un progresso del 17,8% sullo stesso periodo del 2020. Scorrendo tra le cifre dei singoli Paesi, a parte i big 5 tutti

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 10 mesi 2021

1.977.943

Ottobre 2021

180.821

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU14 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Gran Bretagna EU + EFTA + UK

fino a 3,5 t.* 10 mesi 2021 10 mesi 2020

53.310 62.058 5.709 1.644 7.005 26.319 3.581 11.036 361.037 223.017 8.920 27.657 150.671 2.149 2.914 3.880 58.659 60.472 22.872 15.789 13.440 6.652 8.083 130.579 31.029 19.099 1.317.581 1.171.044 146.537 969 28.404 24.456 53.829 294.656 1.666.066

30.486 59.724 4.010 1.302 5.632 24.581 2.809 10.430 321.922 215.034 5.509 20.602 123.575 1.778 2.444 3.712 51.120 45.801 21.104 13.676 10.696 5.111 6.593 125.927 23.892 17.176 1.154.646 1.037.618 117.028 829 25.768 22.558 49.155 236.833 1.440.634

da 3,5 a 16 t. § Diff. % 10 mesi 2021 10 mesi 2020 Diff. %

74,87 3,91 42,37 26,27 24,38 7,07 27,48 5,81 12,15 3,71 61,92 34,24 21,93 20,87 19,23 4,53 14,75 32,03 8,38 15,45 25,65 30,15 22,60 3,69 29,87 11,20 14,11 12,86 25,22 16,89 10,23 8,41 9,51 24,42 15,65

154 1.162 92 32 224 364 42 965 5.286 19.382 166 363 3.440 82 82 127 1.213 2.026 481 1.004 342 251 124 2.412 502 329 40.647 36.017 4.630 112 1.627 468 2.207 9.527 52.381

171 1.153 68 54 164 332 39 904 4.802 20.131 196 315 3.095 48 74 178 1.206 1.773 426 1.140 214 202 108 2.787 423 253 40.256 36.119 4.137 89 1.738 580 2.407 9.304 51.967

-9,94 0,78 35,29 -40,74 36,59 9,64 7,69 6,75 10,08 -3,72 -15,31 15,24 11,15 70,83 10,81 -28,65 0,58 14,27 12,91 -11,93 59,81 24,26 14,81 -13,46 18,68 30,04 0,97 -0,28 11,92 25,84 -6,39 -19,31 -8,31 2,40 0,80

Ottobre 2020

213.196

15,68

Diff. %

-15,19

I camion pesanti a ottobre perdono il 6,9% con il targato di 23mila unità. Bene i nuovi Membri a +13,7%, male la Germania a -15,4%, molto male il Regno Unito costretto a un calo del 24,5%.

Autobus oltre le 3,5 ton

Bus deboli anche a ottobre: i 2.376 veicoli targati portano una perdita del 27,0% su base tendenziale. Negativo anche il cumulato: gli oltre 28mila bus immatricolati nel corso di quest’anno equivalgono a un calo dello 0,4% sul già debole 2020.

4.679 5.072 1.679 36 564 2.820 385 1.916 29.566 41.476 315 1.522 13.093 503 3.289 669 7.977 13.836 2.501 4.556 3.177 1.380 1.031 12.514 4.042 2.327 160.925 128.162 32.763 78 3.496 2.442 6.016 21.883 188.824

Bus e pullman Diff. % 10 mesi 2021 10 mesi 2020 Diff. %

19,98 13,03 47,59 8,33 52,84 18,62 70,91 5,69 8,27 12,26 -6,35 15,57 30,50 130,02 98,36 15,10 11,78 74,54 25,59 29,35 41,80 55,80 44,52 18,64 8,16 43,53 24,11 14,29 62,52 52,56 4,38 5,77 5,57 14,86 22,45

691 876 151 18 118 434 213 345 5.552 4.592 352 350 2.802 206 119 151 317 1.127 414 831 594 233 66 1.467 548 861 23.428 18.891 4.537 24 1.024 462 1.510 3.350 28.288

645 701 157 233 103 252 208 252 4.937 4.851 262 119 2.578 53 227 187 375 1.175 363 1.049 674 235 50 1.599 1.062 538 22.885 18.183 4.702 13 1.143 392 1.548 3.970 28.403

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 28/10/2021

78

Diff.%

Camion pesanti oltre le 16 ton

oltre 16 t. § 10 mesi 2021 10 mesi 2020

5.614 5.733 2.478 39 862 3.345 658 2.025 32.011 46.561 295 1.759 17.087 1.157 6.524 770 8.917 24.150 3.141 5.893 4.505 2.150 1.490 14.846 4.372 3.340 199.722 146.476 53.246 119 3.649 2.583 6.351 25.135 231.208

1.709.828

con con perdite importanti, si nota il progresso della Polonia a +20,1%, risultato che trascina il lotto dei nuovi Membri in territorio positivo a +12,1%.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN

Paesi

10 mesi 2020

7,13 24,96 -3,82 -92,27 14,56 72,22 2,40 36,90 12,46 -5,34 34,35 194,12 8,69 288,68 -47,58 -19,25 -15,47 -4,09 14,05 -20,78 -11,87 -0,85 32,00 -8,26 -48,40 60,04 2,37 3,89 -3,51 84,62 -10,41 17,86 -2,45 -15,62 -0,40

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


MERCATI MONDO

Giù gli sconti, crescono i listini: in Usa i rincari di GM toccano il 16%. In Cina i Nev fanno +140% Mondo, l’analisi dei mercati di Usa, Cina, India e Giappone in sintesi. Usa

Un altro mese oscuro per il mercato statunitense dei veicoli leggeri nuovi. Stando a quanto riportato da Lmc Automotive, novembre si è fermato al -16% con circa 1,04 milioni di unità. Un risultato analogo a quello di ottobre che porta il cumulato a una crescita del 6,6% con 13.852.000 unità immatricolate. Un trend che fa prevedere per l’intero 2021 15,29 milioni di unità per un progresso nell’ordine del 5%. Secondo J.D. Power e Lmc Automotive, lo stock al dettaglio rimane al di sotto del milione di unità per il quarto mese consecutivo. Una ridotta offerta significa minori incentivi, in calo del 56% secondo J.D. Power e in calo del 50% secondo TrueCar. Sempre secondo TrueCar, il prezzo medio delle transazioni è aumentato dell’8,6% su base annua e dell’1,9% nel solo mese di ottobre. I produttori che hanno aumentato di più il prezzo medio su base annua sono General Motors in rialzo del 16%, Stellantis in aumento del 12,9%, Kia in crescita del 12,8%, Hyundai in aumento dell’11,4% e Nissan in aumento dell’11,3%. Ford (+5,8%) è il gruppo più venduto per il terzo mese consecutivo ed è anche l’unico gruppo positivo questo mese (almeno tra quelli che registrano ancora le vendite mensili). Toyota Motor (-25,4%) fa molto peggio del mercato registrando cali del 22% o più per tre mesi consecutivi. Hyundai-Kia resiste e porta a consuntivo una perdita del 9%, la Honda fa fatica e perde il -17,1%. Per quanto riguarda i modelli, la Ford Serie F (+14,6%) appare in ottima forma nonostante le interruzioni di produzione, mentre la Toyota Rav4 (-13,8%) riesce a mantenere le perdita al di sotto del calo del mercato, stessa cosa dicasi per la Toyota Highlander (-12,5% ). Cina

A ottobre le vendite di veicoli passeggeri sono diminuite del 6,1% su base annua con 2,03 milioni di unità. Anche il segmento dei Veicoli Commerciali Leggeri ha subìto un consistente calo nel mese (-15,5%) portando a consuntivo 290mila unità. Il mercato complessivo dei veicoli leggeri (Lv) ha chiuso ottobre in calo del 7,4%, con un totale di 2,31 milioni di unità vendute. Il cumulato dei primi dieci mesi di quest’anno conta 20,21 milioni di Lv per una crescita del 6,8% su base annua. La produzione totale Lv in ottobre è diminuita del 5,8% a 2,25 milioni. Disaggregando i nuAnno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

slancio si è concluso nel secondo semestre del 2021 a causa del numero considerevole di vendite legato all’attuazione degli standard di Stato sulle emissioni. Buono il tasso di vendita, che a ottobre è salito a 26,4 milioni di unità all’anno, con un indice più forte del previsto, e in aumento del 9% rispetto a un settembre che si era mostrato particolarmente debole. Va detto che l’offerta di chip ha mostrato chiari segnali di miglioramento a ottobre, ma la carenza continua a gettare un’ombra sul settore. Nel mese le vendite di Nev, nel frattempo,

meri, sono 1,95 milioni le Pv prodotte per un calo del 4,9%, e 310mila gli Lcv usciti dagli impianti cinesi, con un regresso dell’11,3%. Il prodotto complessivo di ottobre ha portato Lv i primi dieci mesi a una crescita del 6,6% su base annua a 19,16 milioni di unità. La produzione di veicoli commerciali leggeri ha accelerato fortemente nei primi quattro mesi, ma il forte USA - MERCATO PER GRUPPO

Gruppi

Toyota Gruppo Ford Gruppo Hyundai-Kia Honda Gruppo Subaru Gruppo Mazda Volvo Totale Fonte: GCBC

11 mesi 2021

2.158.146 1.719.496 1.384.273 1.361.562 532.664 313.334 111.733 13.852.000

Quota %

Diff. %

15,6 12,4 10,0 9,8 3,8 2,3 0,8 100,0

15,8 -5,9 25,7 12,5 -2,9 26,4 16,5 6,6

Nov. 2021

153.593 157.417 94.665 85.055 33.045 20.602 7.667 1.040.000

11 mesi 2021

Toyota Ford Honda Hyundai Kia Subaru Mazda Lexus Acura Volvo Lincoln Genesis Totale

Quota %

1.877.714 1.638.762 1.215.194 686.741 652.910 532.664 313.334 280.432 146.368 111.733 80.734 44.622 13.852.000

Diff. %

13,6 11,8 8,8 5,0 4,7 3,8 2,3 2,0 1,1 0,8 0,6 0,3 100,0

15,4 -5,5 11,6 23,5 22,6 -0,2 26,4 18,4 20,6 16,5 -13,0 236,2 6,6

Diff. %

Quota %

Diff. %

14,8 15,1 9,1 8,2 3,2 2,0 0,7 100,0

USA - MARCHE CHE HANNO COMUNICATO LE IMMATRICOLAZIONI

Marche

Quota %

Nov. 2021

134.597 150.991 75.681 44.345 45.318 33.045 20.602 18.996 9.374 7.667 6.426 5.002 1.040.000

-25,4 5,8 -9,0 -17,1 -34,5 -5,3 -33,8 -16,0

12,9 14,5 7,3 4,3 4,4 3,2 2,0 1,8 0,9 0,7 0,6 0,5 100,0

-24,3 7,5 -16,6 -19,6 -5,4 -34,5 -5,3 -32,3 -21,2 -33,8 -23,4 435,0 -16,0

Nota: salvo eccezioni Stellantis, Ford e GM comunicano i dati solo trimestralmente. Non avremo risultati da segnalare per Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Jeep, Ram, Ford, Lincoln, Buick, Cadillac, Chevrolet e GMC e per le altre marche che non diffonderanno mensilmente i propri dati fino alla fine di ogni trimestre. Fonte: BSCB

GIAPPONE - MERCATO PER MARCA - FONTE: JAMA

Marche

11 mesi 2021

Suzuki

563.651

Toyota

1.315.293

Quota % 11 mesi 2020

31,99

1.335.255

13,71

579.660

Quota %

Diff. %

Nov. 2021

Nov. 2020

Diff. %

13,74

-2,76

50.279

57.070

-11,90

55.618

-10,90

31,65

-1,49

113.099

137.094

-17,50

Honda

535.839

13,03

573.686

13,60

-6,60

47.389

51.643

Nissan

427.228

10,39

432.259

10,25

-1,16

36.151

40.301

-10,30

Subaru

93.952

2,28

95.154

2,26

-1,26

8.559

10.016

-14,55

-2,72

3.601

5.137

-29,90

7,94

3.235

5.630

-42,54

Daihatsu Mazda

Mitsubishi

523.829

143.129 73.079

12,74 3,48

1,78

544.370

164.155 63.340

12,90 3,89

-12,81

1,50

15,38

1,31

-0,04

Isuzu

59.542

1,45

61.208

1,45

Lexus

47.455

1,15

43.965

1,04

Hino

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

55.245 29.936

8.244

235.476

4.111.898

1,34 0,73

0,20

5,73

100,00

55.265 34.236

8.132

228.034

4.218.719

Nota: i dati comprendono le passenger car e i light truck

-3,77

0,81

-12,56

5,41

3,26

0,19

100,00

1,38

-2,53

49.557

10.709 4.715

4.901 1.824

847

17.589

352.455

12.882 4.389

4.908 3.064

919

22.930

411.601

-8,24

-16,87 7,43

-0,14

-40,47

-7,83

-23,29

-14,37

79


MERCATI MONDO USA - TOP 50 PER MODELLO Marca e modello

1

Ford Serie F

2

Toyota Rav4

3

Honda CR-V

4

Toyota Camry

5

Toyota Highlander

6 7 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

373.130

-2,7

-7,0

1

336.215

17,8

3

244.858

32,0

293.721 242.901

Ford Explorer

209.275

Honda Accord Mazda CX-5

Subaru Outback Subaru Forester Ford Escape Honda Pilot

Toyota 4Runner Honda HR-V

Hyundai Tucson Hyundai Elantra

Subaru Crosstrek Kia Forte

Hyundai Santa Fe Lexus RX

Ford Bronco Sport Ford Transit

Ford Ranger

Kia Telluride

Hyundai Kona Kia Sportage

Hyundai Sonata

Hyundai Palisade Toyota Tundra Kia K5

Kia Sorento

Ford Expedition Ford Edge

Honda Odyssey Kia Soul

Subaru Ascent Lexus NX

Toyota Venza

Toyota Prius Family

199.156

-0,5

188.241

Ford Mustang Lexus ES Mazda3

Ford Ecosport

Totale mercato

4,6

19,5

140.793

-12,6

131.776

19,0

141.980 134.711 129.845

127.258

126.879

122.167

117.972

104.412

104.007

4,4

-16,4 15,7

68,3

13,5

29,1

12,6

34,1

16,8

103.726

19,9

91.224

-21,4

86.186

32,0

82.654

8,2

101.891 87.763 84.308

-

-4,2

24,2

79.920

15,9

78.209

-19,4

79.400

7,6

77.195

201,2

74.429

9,8

75.295

8,7

73.769

-23,4

71.139

7,3

72.539

-2,9

68.562

12,5

56.590

559,7

54.522

30,5

56.998

53.525

Kia Seltos

-1,2

153.521

Mazda CX-30

Honda Passport

1,1

11,1

55.064

Acura Rdx

11,3

233.067

Acuda Mdx

Fonte: BSCB

80

Diff. %

663.507

Honda Civic

Toyota Tacoma

8

11 mesi 2021

GIAPPONE - TOP 50 PER MODELLO*

50.020 48.524 48.315

19,9 39,6 14,0 48,6 37,8 20,3

47.820

-14,8

39.826

31,2

41.378 13.852.000

8,3 6,6

2 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Marca e modello

Toyota Yaris

Honda N-Box

Toyota Roomy Suzuki Spacia

Daihatsu Tanto Toyota Corolla

Toyota Alphard Daihatsu Move Nissan Roox Nissan Note

Suzuki Hustler Toyota Raize

Toyota Harrier Honda Freed

Toyota Voxy Toyota Aqua

Suzuki WagonR Daihatsu Mira Daihatsu Taft Suzuki Alto

Nissan Serena Toyota Sienta Honda Fit

Nissan Dayz

Honda Vezel Toyota Rav4

Honda N-Wgn Toyota Prius

Suzuki Solio

Toyota Noah

Honda StepWgn Suzuki Jimny Nissan Kicks

Mitsubishi eK

Toyota Land Cruiser W

11 mesi 2021

Diff. %

175.501

-3,9

196.020

45,7

1

124.937

59,3

3

106.262

-11,5

89.680

8,3

123.154 99.024 86.831

5,1

Toyota Crown Honda N-One

Honda Odyssey

Daihatsu Rocky Toyota Pixis

Mazda CX-30 Toyota CH-R Mazda CX-8

Suzuki Every Wgn

Totale mercato

*incluse le key-car. Fonte: BSCB

23,1

74.787

-36,1

64.246

-9,1

70.222 64.061

21,2 1,0

63.494

15,0

60.423

-10,8

56.881

-2,8

61.943 57.068

1,2

52,1

55.940

-11,8

54.315

-40,0

54.348 50.803 48.193 47.396

-18,3 -38,6 56,8 -6,4

47.241

-27,8

42.255

19,6

46.245 40.594

-26,6 -3,0

36.008

10,9

33.279

124,2

30.865

36,3

25.806

-24,7

22.321

-16,1

20.205

-7,0

34.944 32.920

24.852

Subaru Forester

-9,0

77.233

Subaru Levorg Suzuki Swift

-10,4 30,3

82.437

30.093

Mazda2

-4,6

84.479

Toyota Passo

Subaru Impreza

INDIA - TOP 50 LIGHT VEHICLES

21.350 20.148

2,0 6,7

-0,9 -

-19,9 -0,9

19.605

383,8

19.053

-36,0

17.379

-32,7

15.664

27,6

19.462 17.396 16.999 15.660

4.111.898

-

5,9

-46,0 7,5

-2,5

Marca e modello

11 mesi 2021

Diff. %

Maruti Suzuki Swift

159.391

11,7

Maruti Suzuki Alto

155.063

14,1

Maruti Suzuki Wagon R

2

Maruti Suzuki Baleno

4 5 6

164.123

157.779

Hyundai Creta

117.828

Maruti Suzuki Dzire

105.589

Maruti Suzuki Ertiga

102.568

Maruti Suzuki Vitara Brezza 106.431

7 8

Maruti Suzuki Eeco

9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Hyundai Venue Tata Nexon Kia Seltos

Hyundai Grand i10

105.359 97.647 95.678 94.175

89.364

25,7

16,1

36,4

49,0 -5,0

19,4

43,5

39,3

127,8 3,1

9,4

Kia Sonet

75.711

133,6

Tata Altroz

64.735

60,0

Maruti Suzuki S-Presso

60.328

Toyota Innova Crysta

51.261

Hyundai Elite i20 Tata Tiago

Mahindra Bolero

Mahindra Xuv300

69.142

61.319

5,7

41,2 -0,9

60.009

25,8

43.172

53,0

35.869

7,9

63,7

Honda Amaze

36.038

Mahindra Scorpio

35.188

26,5

Nissan Magnite

31.433

-

Renault Kwid

30.600

Hyundai Aura (Xcent) Maruti Suzuki XL6 MG Hector

34.912

8,9

71,0

31.016

37,8

30.389

59,0

29.865

-12,0

27.196

-48,5

25.804

117,8

Toyota Glanza

23.692

27,6

Hyundai Verna

21.629

58,8

17.118

98,6

Honda City

Mahindra Thar Renault Triber

Maruti Suzuki Ignis

Maruti Suzuki Celerio Renault Kiger Tata Harrier

Toyota Urban Cruiser Hyundai Santro Maruti Suzuki S-Cross Toyota Fortuner Tata Tigor

Tata Safari

Hyundai Alcazar Tata Punch

Maruti Suzuki Ciaz

29.991 29.526

26.469

24.656

22.844 18.868

-8,9 -

23,4 -

322,3 -7,8

71,0

16.906

101,5

16.706

-

16.877 14.563

13.738

-

3,0

Volswagen Polo

13.416

38,8

Jeep Compass

10.736

122,5

2.822.461

32,8

Skoda Kushaq

Maruti Suzuki Xuv700 Totale mercato

Fonte: BSCB

11.173 7.984

-

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

-


MERCATI MONDO sono rimaste solide, registrando una crescita di quasi il 140% anno su anno. Quanto al mercato per marca, le Case nazionali come Great Wall, Saic, Changan e Byd hanno mostrato miglioramenti importanti rispetto a settembre. Da questo sembra che i marchi cinesi siano stati in grado di gestire meglio gli approvvigionamenti di chip rispetto ai loro concorrenti stranieri. Il Gruppo Volkswagen è andato meglio a ottobre, ma General Motors non ha visto alcun cambiamento da settembre e ha persino registrato un leggero calo su base mensile. Nei marchi giapponesi, Toyota è migliorata del 49% da settembre e ha dichiarato di aver superato il peggio della carenza di chip. In netto contrasto, Honda ha registrato un calo della produzione del 23% da settembre. Giappone

Il mercato giapponese riduce il calo dal 31,3% di ottobre al -14,4% di novembre con 352.455 immatricolazioni. Un risultato che porta il cumulato a un calo del 2,5% con 4.111.898 unità. Toyota (17,5%) fa un poco peggio del mercato ma mantiene una quota del 32,1%, cioè più del doppio di qualsiasi altro concorrente. Suzuki (-11,9%), Daihatsu (-10,9%), Honda (-8,2%) e Nissan (-10,3%) mantenendo il calo al di sotto di quanto realizzato dal mercato migliorano la quota di penetrazione. Solo Mitsubishi (+7,4%) segna un aumento nella Top 10 dove non appaiono Case estere. Mercedes (-42,5%) è 11ª, davanti a BMW (-30,5%) e a Volkswagen (-4,8%) al 13° posto. Maserati (+48,5%), Renault (+7%), Ferrari (+3,8%), Porsche (+3,7%) e Volvo (+1,3%) sono gli unici Brand ad aver registrato una crescita nella Top 30. India

Rallenta il trend in discesa per le vendite di auto nuove in India a novembre. Con 245.262 unità il mese chiude a -14,4% – a ottobre fu a -22,2% – portando il cumulato dei primi 11 mesi a una crescita del 32,8% con 2.822.461 autovetture. Ancora una volta sia Maruti Suzuki (-19,2%) sia Hyundai (-24,2%) fanno peggio del mercato con una quota rispettivamente del 44,7% e del 15,1%. In questo contesto ampiamente negativo, Tata (+37,6%) va in controtendenza con un progresso (quasi eccezionale per il periodo) che aggiunge forza alla quota con un risultato del 12,1%, contro il 10,5% di quest'anno. Al 4° posto sale Mahindra (+6,5%). Toyota (+52,8%) e Volkswagen (+123,4%) ottengono le crescite migliori nella Top 10, ma Renault (-50,4%), Honda (-45,4%) e MG (-40,4%) crollano. Nissan (+1.413,9%) è sostenuta dalla Magnite, Skoda (+108%) e Jeep (+48,4%) ottengono risultati molto positivi. Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

CINA - TOP 20 VENDITE DI AUTO PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Volkswagen Toyota Honda Changan Geely Nissan BMW Buick Mercedes Haval Wuling Audi Byd Chery Tesla Roewe Dongfeng MG Trumpchi Hongqi Totale mercato

Fonte: Lmc

10 mesi 2021

1.719.182 1.326.013 1.219.421 1.023.269 845.563 818.841 717.375 656.678 625.772 606.452 598.765 591.856 532.204 499.372 349.911 303.420 288.336 276.777 256.478 236.012 17.318.586

Quota %

9,93 7,66 7,04 5,91 4,88 4,73 4,14 3,79 3,61 3,50 3,46 3,42 3,07 2,88 2,02 1,75 1,66 1,60 1,48 1,36 100,00

Diff. %

-17,0 2,0 -4,0 32,0 -4,0 -8,0 17,0 -5,0 -1,0 12,0 128,0 2,0 74,0 56,0 259,0 -4,0 36,0 77,0 12,0 54,0 8,0

2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

3 1 2 3

Diff. %

10 mesi 2021

Quota %

Diff. %

Ott. 2021

Quota %

Toyota

1.284.194

7,88

5,0

136.517

7,01

Volkswagen

1.662.784

Honda

10,20

1.237.428

Changan

843.545

Nissan

663.823

Wuling

600.848

Haval

599.453

BMW

539.171

Chery

4,91

-7,0

3,69

134,0

3,46

19,0

483.068

2,96

Roewe

298.555

1,83

Tesla

362.111

MG

2,22

284.097

86.475 79.951 81.673 96.673

13,0

62.189 52.315

77,0

86.991

56,0

3,01

Audi

104.459

-3,0

3,04

490.497

127.583

-4,0

3,31

495.900

Mercedes

28,0

3,68

563.999

Byd

5,96 4,07

192.934

-2,0

5,18

799.563

Buick

-19,0

7,59

970.487

Geely

65.080

-3,0

41.418

-27,0

4,19

-23,0

4,11 4,96

90,0

2,13

-21,0

3,34

48.594

2,50

71,0

Hongqi

235.448

1,44

50,0

36.755

1,89

Totale mercato

16.296.769

Passenger Car

Wuling Hongguang mini Volkswagen Lavida

100,00

8,0

7,0

85,0

-5,0

Diff. %

Ott. 2021

Quota %

Diff. %

310.685

1,8

-22,0

35.124

1,7

-15,0

9,3

-28,0

4,4

-22,0

1,9

1,1

Foton Light Truck

346.805

12,0

Dongfeng Light Truck

158.191

5,5

Fonte: Lmc

100,00

35,0

Quota %

325.164

181.887

Wuling Mini Truck

1,85

26,0

10 mesi 2021

Wuling Hongguang Light Truck

1.947.455

-47,0

2,30

2,08

36.025

19,0

142,0

40.466

13,0

8,0

2,85

38,0

1,50

64,0

4,47

2,69

1,74

244.126

-30,0 -34,0

283.313

Trumpchi

-3,0

3,19

-2,0

44.779

-1,0

4,44

5,36

1,87

88,0

-28,0 -19,0

36.400 55.554

-28,0 -5,0 -18,0 -9,0 -26,0 -33,0 11,0 -17,0 2,0 -36,0 59,0 -38,0 90,0 15,0 341,0 21,0 25,0 67,0 15,0 52,0 -6,0

6,55

-9,0

234,0

1,74

9,91

Dongfeng

CINA - TOP 3 PER MODELLO

2

Diff. %

9,84 6,66 6,96 5,04 4,26 3,96 3,34 4,05 3,31 3,09 4,65 2,11 4,34 3,10 2,69 2,60 1,92 2,11 1,74 1,73 100,00

Marche

Fonte: Lmc

1

Quota %

199.223 134.829 141.000 102.145 86.290 80.156 67.710 82.103 67.122 62.593 94.137 42.697 87.886 62.851 54.401 52.665 38.895 42.760 35.312 35.009 2.025.574

CINA - TOP 20 PRODUZIONE DI AUTO PER MARCA

1

Ott. 2021

271.694

9,4

-28,0

39.128

9,0

37.943

2,0

26.767

3,0

12.831

-31,0

52.613

1,9

1,9

18,2

65,0

21,0

9,0

81


ANALISI

La prima stima per il 2022 vede 1,5 milioni di targhe Con il tema della transizione ancora tutto da chiarire Il Centro Studi Promotor anche nel 2021, per la ventinovesima volta ha presentato in dicembre la sua previsione per il mercato italiano dell’auto nell’anno successivo. Secondo questa autorevole istituzione indipendente di ricerca nel 2022 si immatricoleranno in Italia 1.500.000 autovetture, un risultato ancora una volta profondamente deludente, come lo sono stati quelli del 2020 e del 2021. Anche nel 2022 il nostro Paese non riuscirà quindi, secondo la previsione appena citata, a mettere in strada un numero di autovetture sufficiente per soddisfare in tempi ragionevoli la domanda di sostituzione e l’anzianità del parco circolante aumenterà ancora con le ovvie conseguenze sull’inquinamento e sulla sicurezza stradale. Il Centro Studi Promotor nel formulare la previsione ha considerato che nel momento in cui la previsione è stata comunicata, cioè il 15 dicembre, nella Legge di Bilancio ancora in discussione non vi erano provvedimenti volti ad accelerare la rottamazione delle troppe auto vecchie e vecchissime ancora sulle nostre strade, né vi era traccia del piano da molti reclamato, in altri Paesi europei già esistente, per la transizione all’elettrico. Considerati questi fatti e considerato che sul mercato dell’auto infuria una tempesta perfetta che non pare destinata a fermarsi, la previsione appare attendibile. Pesano infatti nelle decisioni di acquisto il riaccendersi della pandemia. L’economia recupera, ma ci sono ancora molti settori e molte persone in gravi difficoltà. C’è la questione dei microchip. C’è anche un altro elemento da non sottovalutare ed è l’idea di molte Case automobilistiche di superare il sistema di distribuzione delle auto basato sui Concessionari per altre formule già sperimentate in passato o per nuove soluzioni tutte da inventare. Certo, nel momento in cui il settore dovrebbe faGLI INDICI ITALIANI

re fronte comune per superare una situazione che più difficile non potrebbe essere, introdurre elementi di conflitto nell’esercito dei sostenitori dell’auto non pare essere una strategia particolarmente geniale. Ma tant’è. E allora? Chi può salvare la situazione? Qualcuno che può farlo c’è, ha le risorse per farlo e l’autorevolezza per imporre la soluzione. I nostri lettori hanno già capito di chi parliamo. Il Centro Studi Promotor per uscire dall’impasse ha fatto a questo personaggio due proposte precise. La prima è che si vari un piano con un impegno imponente per sostegni permanenti per far decollare la transizione all’elettrico che, proprio nel 2020, ha raggiunto in molti Paesi europei quote di mercato ancora piccole, ma certo non più dello zero virgola come in un passato ancora recente. In particolare – dice il CSP – poiché la politica ha imposto la transizione all’elettrico, la politica deve farsi carico essenzialmente di quattro questioni. Adottare sostegni permanenti per assorbire con gli incentivi il maggior costo dell’auto elettrica rispetto a quella tradizionale. Mantenere il costo dell’energia elettrica a livelli tali da renderla competitiva sempre nei confronti della benzina. Investire pesantemente per creare una rete di ricarica delle auto elettriche efficiente e capillare. Varare studi che consentano in maniera chiara a ogni automobilista di stabilire se nella sua condizione e con il suo tipo di impiego dell’automobile può avere un’auto elettrica o no. Quanto costerà tutto questo? Un sacco di soldi. E chi pagherà? Il costo dovrà essere sostenuto con la fiscalità generale, cioè da tutti noi. Se i vantaggi saranno collettivi anche i costi debbono esserlo. Il ragionamento non fa una piega. Chissà se a Bruxelles lo hanno fatto? Base

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2015

ottobre

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2015

settembre

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2015

ottobre

Indice

109,3 113,6

126,1

Diff. %*

-1,1 2,0

15,2

Fatturato dei servizi

2015

III trim 2021 109,2

10,8

Prezzi alla produzione dell’industria

2015

ottobre

121,4

20,4

Retribuzioni contrattuali orarie

2015

settembre

104,7

0,7

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2015 Prezzi al consumo - Indice generale Occupati (in migliaia)

Disoccupati (in migliaia) Tasso di disoccupazione

2015 -

-

ottobre

novembre

113,7

106,3

ottobre

22.985

ottobre

9,4

ottobre

2.373

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente; ** punti percentuali. Fonte: ISTAT

82

3,7

3,8

1,7

-5,6

-0,6 (*)

LA SITUAZIONE IN SINTESI (AUTOVETTURE)

Produzione

Gennaio-Settembre Immatricolazioni

2021

324.644

2020

Diff. %

2020

Diff. %

279.208

2021

16,27

Gennaio-Novembre 1.371.166 1.262.136

8,64

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN'AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* Mese

Gennaio

2017

2018

2019

2020

2021

9,9

13,4

17,7

13,1

11,0

13,5

13,4

12,6

16,4

8,7

Aprile

Luglio

10,3

Ottobre

Fonte: ISTAT

10,7 12,6

14,3

12,4

16,2

9,8

12,4

16,9

Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (INDICI CON BASE 2005 = 100) Mese

2018

2019

Marzo

116,1

110,9

100,7

100,9

Maggio

113,2

112,0

92,6

110,6

114,8

Aprile

117,0

112,3

110,1

112,0

2021

115,6

Febbraio

114,1

2020

Gennaio

110,8 -

100,7

101,4

102,3

Giugno

116,0

110,1

98,9

115,1

Agosto

115,7

110,4

100,7

116,2

Ottobre

115,5

109,7

100,2

118,4

111,6

109,3

101,1

Luglio

116,7

Settembre

117,1

Novembre Dicembre

113,6

Fonte: ISTAT

114,4 111,5

106,7

99,4

103,7 96,0

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2017

2018

2019

2020

116,6 119,6

117,5

2021

Gennaio

164,03 129,70 133,33 109,90 122,44

Marzo

157,76 128,05 128,05

14,19 131,68

Maggio

112,54 111,22

49,83 101,65

Febbraio 141,25 116,17 123,10 Aprile

82,84 140,59

109,90

94,39 100,33

Giugno

102,64

92,74

Agosto

112,21 100,66 109,90 175,58 78,55

Ottobre

139,60 135,31 125,41

Luglio

114,52

90,76

99,01

89,44

11,88 122,11

91,42 82,18

95,38 133,66 84,16

Settembre 136,96 121,78 126,07 172,28 54,13 Novembre 136,63 136,63 105,61

Dicembre 147,19 122,11 122,11

92,74 46,20 68,98 52,15 88,12

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


Scegli tu il formato,

carta o pdf?

Ai contenuti continuiamo a pensare noi. Inquadra il QR Code, entra nella pagina dedicata, indica la tua preferenza. Una scelta e un clic per contribuire al nuovo corso di InterAutoNews. Se per te il QR Code è un problema, scrivi a interautonews@gmail.com


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

tegia del marchio verso lo sviluppo di una mobilità sostenibile e con l’obiettivo di vendere il 70% della gamma Jeep a livello globale in versione elettrificata entro il 2025. La strategia Con l’introduzione del model year 2022, il 100% della gamma Wrangler in Europa è offerta solo nella versione ibrida plug-in: l’ecosistema Jeep® 4xe è sempre più completo e rappresenta un ulteriore, importante passo verso la transizione energetica.

La tecnica Il sistema di propulsione della Jeep Wrangler 4xe combina due motori elettrici, un motore I-4 da 2,0 litri e un cambio automatico a 8 velocità garantendo la guida nel silenzio pressoché assoluto e una maggiore capacità 4x4 in fuoristrada, senza ansia da autonomia in elettrico.

Il mercato In Italia più del 70% delle Wrangler acquistate negli ultimi sei mesi è un modello ibrido plug-in 4xe. Ciò è in linea con la stra-

L’offerta La gamma Wrangler 4xe si arricchisce con contenuti tecnologici avanzati e una serie completa di Adas di ultima generazione, tra cui l’Automatic High Beam Headlamp Control, il Full Speed Forward Collision Warning Plus con assistenza avanzata alla frenata e l’Adaptive Cruise Control con Stop. Non manca una suite completa di servizi Uconnect per offrire ai clienti un toolkit integrato in grado di combinare funzionalità, connettività, servizi.

BMW Concept XM – www.bmw.it All’Art Basel 2021 di Miami la BMW ha appena presentato la concept XM, dove X sta per Suv e M per prestazioni. Sarà prodotto in serie per la fine del 2022 presso lo stabilimento statunitense di Spartanburg e ha un sistema di trazione M Hybrid plugin (il primo firmato M) che riunisce un motore V8 benzina e un elettrico ad alte prestazioni, per una potenza di 550 kW/750 Cv e una coppia di 1.000 Nm. La Casa assicura che la sua autonomia in modalità totalmente elettrica sarà di 80 km. La verniciatura bicolore accentua ulteriormente le linee decise del concept: la parte superiore è in bronzo dorato opaco, mentre quella inferiore sfoggia la tonalità metallizzata Space Grey. Sotto la grafica del finestrino, un’ampia linea nera lucida separa i due colori esterni. All’interno la pelle marrone vintage unita e la fibra di carbonio creano un ponte tra lusso e motorsport. Nel pozzetto una superficie decorativa in fibra di carbonio con filo di rame intrecciato crea una base sportiva per display, prese d’aria ed elementi di comando.

serie speciale di Lancia Ypsilon, realizzata in collaborazione con Alberta Ferretti. Disponibile in versione ibrida 1.0 FireFly 70 Cv Start&Stop Hybrid e Gpl, 1.2 69 Cv Gpl, entrambi dotati di motorizzazione Euro 6D-Temp, la macchina è realizzata in esclusivo colore Grigio “Alberta Ferretti” ed è offerta a partire da 13.950 euro o in 36 rate da 149 euro al mese, oltre ad anticipo e a oneri finanziari. Dopo quattro generazioni, oltre tre milioni di unità vendute dal 1985, più di 35 serie speciali, leader nel suo segmento, ora la Ypsilon ha così un trattamento specifico della vernice, crea un effetto iridescente, facendo emergere i punti di luce rosa celati nella carrozzeria ed esaltandone eleganza e bellezza al femminile. Negli esterni, la vettura sfoggia dettagli di stile raffinati, grazie all’effetto cromo satinato sugli specchietti retrovisori, la calandra e le maniglie delle portiere, mostrando il monogramma della sigla Alberta Ferretti attraverso un badge Rose Gold cromato dedicato in corrispondenza degli specchietti stessi.

Jeep Wrangler 4xe MY2022 - www.jeep.it

Citroën e-C4 – www.citroen.it Dal mese di ottobre, e-C4 compie ulteriori progressi adottando evoluzioni tecnologiche che aumentano la sua autonomia. Si tratta di un miglioramento nell’ambito dei cicli Wltp, con un’autonomia omologata aumentata di 7 chilometri, che passa a 357 chilometri. Ma è soprattutto nell’uso reale che e-C4 migliora l’autonomia, che può aumentare di quasi 30 km in base alle condizioni di utilizzo (temperatura esterna, tipo di strada, stile di guida, ecc.). Questi sviluppi forniscono quindi maggiore versatilità e tranquillità per gli spostamenti quotidiani e per i lunghi viaggi. Il motore elettrico da 100kW (136 Cv) e la batteria da 50 kWh, che equipaggiano i veicoli della piattaforma e-CMP, rimangono invariati, ma numerose evoluzioni ottimizzano le loro prestazioni. Come ad esempio l’aggiunta di un nuovo sensore di umidità abbinato a una nuova taratura della pompa di calore permette di ottimizzare la gestione del riscaldamento e della climatizzazione, risparmiando così la carica della batteria. O il sistema di trasmissione è stato perfezionato con una variazione del rapporto del riduttore del cambio che ottimizza l’autonomia di guida.

Lancia Ypsilon Alberta Ferretti – www.lancia.it Da oggi disponibile in tutte le concessionarie italiane, la nuova 84

Mazda2 Hybrid – www.mazda.it Primo sistema di propulsione totalmente ibrido con consumo di carburante Wltp di 4,0-3,8 l/100 km ed emissioni di CO2 di 9387 g/km: debutta così la nuova Mazda2 Hybrid, prodotta in collaborazione con Toyota, in vendita da primavera 2022 in tutta Europa. La macchina è una full hybrid che abbina un motore benzina tre cilindri da 1490 cc, 93 Cv Din/68 kW con un motore elettrico da 59 kW, per una potenza totale del sistema di 116 Cv Din/85 kW. Accelera da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi e raggiunge una velocità massima di 175 km/h. All’avvio, il veicolo funziona automaticamente in modalità Ev offrendo, in ambito urbano, un funzionamento fluido, progressivo e silenzioso con la spinta del motore elettrico, con zero emissioni di CO2, NOx e particolato. Durante la marcia normale, la spinta viene ripartita tra il motore a benzina e il motore elettrico in modo da avere prestazioni ottimali e la migliore efficienza possibile nei consumi di carburante. In fase di decelerazione e in frenata, l’energia cinetica viene recuperata come energia elettrica e immagazzinata nella batteria ad alte prestazioni. Il livello di carica della batteria viene costantemente gestito tramite un generatore azionato dal motore termico per eliminare qualsiasi necessità di ricaricare il sistema da una sorgente esterna. Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021


30 GIORNI DI NOVITÀ Opel Astra station wagon – www.opel.it Ecco l’attesissima versione station wagon della nuova Opel Astra che sarà disponibile in due versioni plug-in hybrid fin dall’inizio delle vendite e sarà quindi la prima station wagon elettrica della Casa tedesca. Oltre alla trazione elettrica, la nuova Astra Sports Tourer sarà disponibile con motori benzina e diesel molto efficienti. La potenza va da 81 kW (110 Cv) a 96 kW (130 Cv) nelle versioni benzina e diesel e arriva a 165 kW (225 Cv) di potenza di sistema nelle versioni plug-in hybrid. Il cambio a sei velocità è disponibile di serie in abbinamento ai motori benzina e diesel, e il cambio automatico a otto rapporti (elettrificato sulle versioni plug-in hybrid) è in opzione sui propulsori più potenti. La macchina misura 4.642 x 1.860 x 1.480 millimetri (lunghezza x larghezza x altezza) e con un’altezza della soglia di carico di circa 600 mm, rafforza ulteriormente la reputazione di Opel nel settore di mercato delle station wagon e dimostra anche la tipica capacità del marchio di realizzare architetture efficienti. Nonostante il passo di 2.732 mm, notevolmente più lungo (+70 mm) rispetto al modello precedente, e superiore di 57 mm nei confronti di nuova Opel Astra 5 porte, la nuova Opel Astra Sports Tourer è più corta di 60 mm rispetto al modello che va a sostituire, grazie a uno sbalzo anteriore particolarmente ridotto. Pininfarina Model E – www.pininfarina.it Dopo aver tenuto a battesimo la prima edizione del 2019 con l’esposizione della concept car H2 Speed, Pininfarina è tornata all’International MotorXpo Hong Kong (IMXHK) 2021 per lanciare la berlina elettrica Model E disegnata per Hon Hai Technology Group (Foxconn), leader mondiale nello smart manufacturing. La Model E è il primo passo di un’importante collaborazione strategica tra Pininfarina e Hon Hai che proseguirà in futuro, è una berlina di lusso tecnologicamente innovativa in grado di soddisfare le esigenze delle fasce medio-alte di consumatori. Lo spazio del sedile posteriore può trasformarsi in un ufficio mobile dedicato, con dispositivi mobili personali perfettamente collegati all’autovettura, consentendo una serie di applicazioni intelligenti come l’apertura delle porte con riconoscimento facciale, finestre intelligenti e interfacce veicolo e ambiente. Oltre al lusso e al comfort, la Model E, con prestazioni elevate e tecnologia di controllo dinamico avanzata, eroga una potenza di circa 750 cavalli e raggiunge un’accelerazione da 0 a 100 km in appena 2,8 secondi, meglio dei modelli comparabili sul mercato. La Model E ha anche un’autonomia di 750 chilometri per affrontare l’ansia da autonomia della maggior parte degli utenti di auto elettriche.

Porsche – www.porsche.it Con le nuove opzioni Paint to Sample e Paint to Sample Plus, Porsche Exclusive Manufaktur amplia la sua gamma di colori speciali per la carrozzeria in tutte le serie di modelli. L’accento viene posto sulla disponibilità dei classici colori Porsche, facilmente riconoscibili negli anni. In caso di richieste particolari, c’è anche la possibilità di creare tonalità su misura secondo le specifiche indicate dal cliente. Negli ultimi anni, la richiesta di modelli Porsche con verniciatura personalizzata è aumentata notevolmente. Con le sue nuove varianti cromatiche, Exclusive Manufaktur ha incrementato significativamente la capacità in questo ambito. Nello stabilimento principale di Zuffenhausen è stato attivato un nuovo banco di miscelazione dei colori, dove gli esperti di verniciatura miscelano diverse decine di ingredienti fino all’ultimo milligrammo per ottenere la tonalità desiderata. Ogni lotto viene ripartito su due vasche di vernice per la carrozzeria e le parti accessorie. Le aree da verniciare su una vettura sono in gran parte costituite da alluminio, plastica e compositi di carbonio/fibra di vetro. Questo mix di materiali con diversi metodi di applicazione e temperature di essiccazione del colore richiede miscele di vernice leggermente differenti Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

a seconda del componente. Per la verifica vengono realizzate delle piastre di confronto dei lotti di verniciatura che servono come campioni di riferimento del colore nella fase di ispezione finale del veicolo.

Renault Austral – www.renault.it Derivata dal latino “australis”, Austral è una parola diffusa, presente in molte lingue europee. Scritta per esteso, vanta le origini francesi del costruttore: sarà questo il nome della prossima Suv compatta Renault. Secondo la Casa francese Austral rimanda anche ai colori e al calore dell’emisfero Sud. È un nome che invita al viaggio ed è perfetto per un Suv. Ha una fonetica armoniosa, equilibrata e facile da pronunciare per tutti, un nome internazionale. La macchina, lunga 4,51 metri, prenderà il posto della l’attuale Kadjar nella gamma, sarà presentata al pubblico a primavera 2022. Toyota BZ4X – www.toyota.it Il primo veicolo elettrico a batteria (Bev) interamente progettato da Toyota è pronto per il lancio europeo. Battezzato BZ4X, questo crossover ha un approccio completamente nuovo rispetto all’acquisto convenzionale dei veicoli da parte dei clienti, con un programma di noleggio pensato per coprire tutti i principali aspetti legati al possesso della vettura. Questo nuovo concetto fornirà convenienza e tranquillità, in particolare per le persone che acquistano il loro primo Bev. BZ4X è un Suv con un nuovo sistema di trazione integrale che garantisce maneggevolezza e prestazioni off-road di prima categoria, con motori elettrici separati per ogni asse. È il primo modello Bev a essere sviluppato integralmente da Toyota e anche il primo ad utilizzare la nuova piattaforma dedicata ai veicoli elettrici dell’azienda. Basato sulla filosofia eTnga (Toyota New Global Architecture), incorpora l’unità della batteria come parte integrante del telaio, sotto il pianale del veicolo. Questo aspetto regala molteplici vantaggi, tra cui un baricentro basso, un’eccellente ripartizione dei pesi anteriore/posteriore e un’elevata rigidità del telaio, che contribuiscono positivamente alla sicurezza, alla guida e alla maneggevolezza. Il BZ4X a trazione anteriore è alimentato da un motore elettrico da 150kW. Eroga 204Cv e 265 Nm di coppia, consentendo un’accelerazione 0-100 km/h in 8,4 secondi e una velocità massima di 160 km/h. Il modello a trazione integrale ha una potenza massima di 217,5Cv con 336 Nm di coppia; la velocità massima è invariata, mentre l’accelerazione a 100 km/h è ridotta a 7,7 secondi. Volkswagen ID.5 – www.volkswagen.it La ID.5 e la ID.5 Gtx arrivano sul mercato italiano. Il primo Suv coupé elettrico della Volkswagen si colloca al vertice della gamma ID. e, grazie alla piattaforma modulare elettrica Meb, promette un’autonomia adatta anche ai lunghi spostamenti. Grazie al debutto dell’ID. Software 3.0, inoltre, l’e-Suv coupé Volkswagen può vantare una connettività eccellente e la possibilità di aggiornamenti over-the-air (OTA). In Italia, i prezzi di listino sono di 52.900 euro per la ID.5 Pro Performance e di 58.700 euro per la ID.5 Gtx. L’arrivo della gamma #ID.5 nelle Concessionarie è programmato ad aprile 2022. Le nuove funzioni di assistenza alla guida sono integrate nel Travel Assist con sciami di dati: il comfort migliora grazie all’interazione tra ACC e Lane Assist, combinati con i dati di navigazione e quelli provenienti dal cloud trasmessi da altri veicoli (i cosiddetti sciami di dati). L’avviso di pericoli locali tramite tecnologia Car2X è presente di serie. Anche il parcheggio è reso più semplice, grazie al Park Assist Plus con funzione di memoria. Nonostante il tetto discendente da coupé, la fila posteriore della ID.5 ha solo 12 mm in meno di altezza per la testa rispetto alla ID.4. Il passo di 2.766 mm garantisce un’abitabilità interna eccellente e un capiente bagagliaio da 549 litri, mentre i materiali e le finiture sono di livello superiore. 85



PERSONE & POLTRONE Dal 3 gennaio Carlo Leoni è il nuovo Image & Communication Director del Gruppo Renault Italia. Nella funzione riporterà a Raffaele Fusilli, Managing Director Renault Brand Italy & Country Head Italy. Leoni (49) Laurea in Ingegneria ha ricoperto il ruolo di Responsabile Comunicazione per Peugeot Italia e, successivamente, di Direttore comunicazione

MARCO SALTALAMACCHIA

Dal 1° dicembre Marco Saltalamacchia è il nuovo Presidente del Gruppo Koelliker. Prosegue il solco tracciato da Luca Ronconi mettendo attivamente a frutto la sua profonda conoscenza del settore automotive. Saltalamacchia ha ricoperto varie cariche in Renault nelle funzioni commerciali, marketing e after sales, in Fca nell’ambito flotte e corporate business e in BMW, prima in qualità di Presidente della filiale italiana e poi come Senior Vice President Region Europe, in BMW AG a Monaco di Baviera. Nel corso di queste esperienze ha acquisito una visione globale del business automotive che, da febbraio di quest’anno, ha messo al servizio del Gruppo Koelliker. ed eventi per Groupe PSA. A Carlo Leoni riportano Paola Rèpaci, Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager, e Luca Baglieri, Dacia/ Mobilize Product & Corporate Communication Manager. ≠ Fca Bank ha annunciato due nuove nomine. Luca Caffaro assume l’incarico di Group Deputy Cfo di Franco Casiraghi. Robert Ogulluk prende il posto di Luca Caffaro in qualità di French Branch Manager. Riporta direttamente a Rolando D’Arco, Head of European Markets & Business Development. ≠ Fca Bank ha annunciato la nomina al vertice di Leasys, società controllata del Gruppo e brand di Stellantis. Rolando D’Arco, dal 1° dicembre, è stato nominato Ceo di Leasys SpA. ≠ L’Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) ha rieletto Oliver Zipse, presidente del CdA del BMW Group, per ricoprire la carica di Anno XXXII - N. 11 - Dicembre 2021

presidente di Acea per un secondo mandato nel 2022. ≠ MSX International, azienda specializzata nella fornitura di servizi di business process outsourcing per il settore automotive, ha annunciato la nomina di Ugo de Carolis come Ad e Presidente esecutivo. ≠ Volkswagen ha assunto due manager di alto profilo per il programma di batterie. Uno di loro è il capo dello sviluppo delle batterie di Apple, Soonho Ahn, mentre anche l’esperto di celle a stato solido Jörg Hoffmann, già in BMW, si unirà a Volkswagen. ≠ Toyota ha promosso il veterano ingegnere Gerald Killmann alla guida delle operazioni di ricerca e sviluppo e acquisti in Europa. È il primo dirigente non giapponese a ricoprire questo ruolo. Dal 1° gennaio Killmann (56) subentra a Kiyohito Morimoto, che torna in Giappone per occuparsi delle operazioni di ricerca e sviluppo per la Casa a livello globale. ≠ Dal 1° gennaio Mathias Geisen (43), attualmente head of corporate strategy per Daimler & MercedesBenz, è il nuovo responsabile di Mercedes Benz Van. Prende il posto di Marcus

GRUPPO VOLKSWAGEN

Il Consiglio di sorveglianza del Gruppo Volkswagen rafforza il CdA. Il Ceo, Herbert Diess, assume la responsabilità di Cariad, unità di business per il software, all’interno del CdA del Gruppo a partire dal 1° gennaio. Ralf Brandstätter assume la responsabilità della nuova divisione Volkswagen Passenger Cars all’interno del CdA dal 1° gennaio e della divisione Cina dal 1° agosto. Il 1° febbraio Manfred Döss subentrerà a Hiltrud Werner come responsabile di “Integrità e affari legali”. Dalla stessa data, Hauke Stars assumerà la nuova funzione all’interno del CdA del Gruppo “IT e Organizzazione”. Hildegard Wortmann sarà nominata Membro del CdA del Gruppo per le Vendite, con effetto dal 1° febbraio. Il Membro del CdA Responsabile per le risorse umane, Gunnar Kilian, riceverà un nuovo incarico. Breitschwerdt (60) a cui passano tutti gli aspetti del brand and corporate heritage incluso il Museo Mercedes-Benz e le attività del settore Classic. ≠ Stefano Fedel è stato nominato executive vice President di Scania e Head of sales & marketing. Fedel, primo italiano a entrare nell’executive board di Scania, riporta a Christian Levin, Presidente e Ceo di Scania. Fedel succede ad Alexander Vlaskamp, nominato Presidente e Ceo di Man Truck & Bus SE e membro dell’executive board di Traton. ≠ Il Gruppo BMW ha nominato

ALISON JONES

Dal 1° gennaio la Society of Motor Manufacturers and Traders, che da 119 anni raggruppa le aziende che producono e commercializzano automobili nel Regno Unito, è guidata da Alison Jones, senior vice president di Stellantis e country manager Uk per i brand Peugeot, Citroën, DS Automobiles, Fiat, Fiat Professional, Abarth, Jeep e Alfa Romeo. La Jones è l’82° presidente di SMMT e prima donna a ricoprire questa carica nella storia dell’associazione, sostituisce George Gillespie, presidente di Horiba Mira, che ha completato il suo mandato. Hans-Peter Kemser direttore dello stabilimento di Debrecen, in Ungheria. Kemser (56) assume il ruolo dal 1° gennaio e ne supervisionerà la costruzione. Kemser, attualmente responsabile dello stabilimento BMW Group di Lipsia lascia la posizione a Petra Peterhänsel. ≠ Kenneth Gregor, Chief financial officer di Aston Martin Lagonda Global Holdings Co., si dimetterà per motivi personali entro la fine di giugno. Gregor (54) aveva assunto l’incarico a giugno 2020. ≠ Timo Resch è il nuovo Vice President customer, brand, sales di BMW M GmbH. Resch succede a Thomas Felbermair, che ricopriva questo incarico da luglio 2019, e che lascia l’azienda a fine anno su sua richiesta. Dal 1° gennaio Alexander W. Wehr assume la carica di Vice President customer, brand, sales di BMW Motorrad.≠ Dal 1° dicembre Luca Ronconi ha lasciato la carica di Ad di Koelliker S.p.A. ≠ Dal 1° aprile 2022 Jochen Hanebeck sarà il nuovo Ceo del colosso tedesco dei semiconduttori Infineon, al posto di Reinhard Ploss che oggi gestisce l’azienda. ≠ Marelli ha annunciato la nomina di David Fan come Executive Vice President e Presidente Marelli Cina, a partire dal 1° gennaio. ≠ Maurizio Giraldi è il nuovo presidente del Fiat 500 Club Italia. ≠ Carvago.com, il marketplace europeo di auto usate, ha scelto Antonio Gentile come country manager per l’Italia. ≠ 87



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.