IAN_052018

Page 1

ISSN 1970-6243

5/2018

Anno XXIX - Numero 5 - Maggio 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Mercato più ottimista del nostro Panel Mobilità, la visione strategica di Unrae Sottostimato aprile, maggio atteso a -4% “Informare e guidare il cambiamento” Dopo l’ottima prova di marzo che aveva portato il Panel al solo +0,76% rispetto alle vendite effettive, aprile chiude con 171.379 vendite rispetto alle 159.471 previste dai nostri Concessionari, per uno scarto di oltre 11.000 unità per difetto (-6,95%). Il giorno aprile ’18 lavorativo in più e la repentisu marzo ’18 na rinascita dei Privati, +5,4% su aprile 2017, hanno di certo influito sul risultato. Tengono bene i Noleggi, spinti dal lungo termine (+23,1% ad aprile) e le vendite a Società mantengono il segno più (+2,3% nel mese e +10% nel cumulato). Il Panel però vede rosso anche a magmag.’17 - apr.’18 gio per 195.834 vendite, il su apr.’17 - mar.’18 4,38% rispetto a maggio 2017. Sondaggio sulla popolarità del Diesel nel nostro Paese per gli internauti: per il 67% dei votanti essa rimarrà immutata nel corso del 2018, mentre il 33% prevede un calo di vendite che allineerà l’Italia al trend europeo. I Concessionari si sono espressi invece su quanto si sentano rappresentati da Federauto, il 42% si sente ben tutelato, contro il 58% del fronte del No. (Pagina 3)

-5,44

+0,53

DealerStat 2018, Porsche si conferma Casa più apprezzata dai Concessionari

Per il secondo anno consecutivo, Porsche è stata indicata - in termini di valutazione complessiva - come la Casa più apprezzata dai Concessionari italiani. Questo l’esito del DealerStat, l’indagine annuale di Quintegia sul grado di soddisfazione dei Concessionari nel rapporto con le Case, presentata all’Automotive Dealer Day. Porsche, spinta soprattutto dalle performance nella redditività e nel management Post-Vendita, ha preceduto BMW e Ford. Ancora: tra i Marchi più desiderati si è imposta Land Rover, seguita da Kia e Suzuki. Tra quelli più insostituibili per i Concessionari, affermazione di BMW davanti a Mini e Porsche.

GRANDI MERCATI - APRILE 2018 SU APRILE 2017 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

+9,58%

-4,76%

+3,22%

+6,47%

A Verona, in apertura di Automotive Dealer Day, l’Unrae ha illustrato la propria visione strategica della mobilità. Che prevede una necessaria presa di coscienza collettiva: il cambiamento della mobilità va gestito attraverso l’informazione e la programmazione. La prima, a Verona, è stata fatta in dosi massicce: con l’intervento di due ricercatori del Cnr, è stato affrontato il tema delle emissioni nocive, come anche quello relativo al diesel. Quanto alla programmazione, la si chiede alle istituzioni, attraverso la creazione di una cabina di regia per gestire la transizione verso l’elettrico e un’agenda di incontri con la filiera dell’auto. (A pagina 6)

De Stefani Cosentino (Federauto) “Il nostro nuovo percorso condiviso”

Intervista con Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto. Un’occasione per approfondire il suo programma per i prossimi tre anni (“In cui vogliamo tornare a essere la casa di tutti i Concessionari, non solo di quelli iscritti alla Federazione”), per fare il punto sullo stato di salute del settore (“È importante riequilibrare il rapporto con le Case, oggi troppo dominanti”), e anche per chiarire alcuni aspetti interni (ma non solo) alla Federazione. A cominciare dal suo più recente passato (“Si è attuata una politica di chiusura, vogliamo ricreare il rapporto con tutta la filiera: sono tante le tematiche comuni, per farci ascoltare dobbiamo muoverci insieme”). (Da pagina 8)

L’Europa riparte, torna la crescita Aprile è forte: +9,6%, 4 mesi a +2,7%

Rimbalzo forte del mercato europeo. Dopo il consistente calo di marzo, il mercato continentale trova nuovo vigore e ad aprile cresce del 9,6% con il cumulato che va a +2,7%. Nei 28 Paesi, Malta esclusa, le vendite del mese sono state 1.306.273. Il grosso del lavoro è della Germania. Tra i Gruppi aprile ha visto Toyota a +20,3%, Volkswagen +13,1%, Psa (senza Opel) +12,3%, Fca a +2,2%. (Pag. 43)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: maggio 2017 - aprile 2018

Numero 5/2018


IL PUNTO i è levato un bel vento, tra S Roma e Verona, dove l’automobile si è data conve-

gno. Vento di programmi. Programma è una bella parola: promette impegno. Molto ce ne ha messo l’Unrae nel costruire la propria visione strategica della mobilità. Una visione indubbiamente lucida, sorretta da un ragionamento che, anche a prima vista, è di una logica disarmante. La natura non fa salti; l’industria (e i mercati) nemmeno, nonostante a volte le apparenze sembrano dire il contrario. L’evoluzione procede per gradi, insomma. L’industria dell’auto non si arrocca, non si chiude a riccio, tutt’altro. È disponibile al cambiamento, si è preparata. Sa e capisce. Questo è quello che ci è stato dimostrato a Verona. Insieme, in una sorta di prova generale, ci è stata mostrata l’ampia documentazione - creata anche con il contributo del Cnr e del Censis - che, facendo vera informazione, sostiene in modo solido e concreto l’impresa. Che non si annuncia semplice: per i rappresentanti delle Case estere il prossimo passo del progetto è far capire alle istituzioni italiane, ai decisori, la necessità di programmare anche (soprattutto) loro. Ma questo è il mare nel quale l’auto deve navigare in Italia. Lo sa, e anche a questo - a non mollare - si è preparata.

La visione strategica dell’Unrae, una logica disarmante

Progetti e dignità, il settore torna a schierarsi Un programma ha presentato Federauto, o meglio, come la definisce il fresco presidente De Stefani Cosentino, la “nuova Federauto” - e già questo è tutto un programma. Un piano di lavoro per i prossimi tre anni pieno di cose, ispirato dalla volontà di riportare i Concessionari a un ruolo attivo sulla scena del settore, del quale certamente sono attori protagonisti. Molto bisogna ricostruire, ci è stato detto, sia nei rapporti con l’intera filiera, sia in quelli con le istituzioni. Personalmente, ci ha colpito la volontà, apertamente dichiarata nel programma, di riequilibrare “il rapporto di posizione dominante” tra le Case e i Dealer. Nei giorni di Verona, curiosamente, alla domanda: cosa spinge un imprenditore a scegliere di fare il Concessionario?, ci siamo sentiti rispondere più di una volta dagli interpellati, tutti Concessionari: il fatto che è un fesso. Il programma della “nuova Federauto” oggi annuncia di volersi impegnare a cambiare quella risposta. Non fosse altro che per questo, merita un’apertura di credito. _________________

* In riferimento alla lettera di De Stefani Cosentino ai Concessionari, pubblicata a pagina

InterAutoNews

8, il passaggio “Con lo stesso spirito, abbiamo chiarito le interpretazioni di parte veicolate attraverso InterAutoNews”. Intanto grazie: un onore, la citazione in un documento così significativo. Poi, pubblica citazione chiama risposta pubblica. Chi scrive è da tempo preso in una discussione filosofica infinita con la moglie, psicoterapeuta, la cui dottrina afferma che “nelle relazioni tra esseri umani non esiste una sola verità: esiste la verità di ciascuno”. Dunque: se “interpretazione di parte” significa “qualcuno ha dato la sua versione di ciò che è accaduto in Federauto”, sì, è quello che è successo. Perché poi, più avanti, alle pagine 7 e 8, si pubblica un’altra versione dello stesso accadimento. E domani, un terzo, chiamato in ballo su quelle stesse pagine, potrebbe dare la propria versione. Si chiama dibattito, siamo ben lieti di ospitarlo. Se invece voleva significare altro, quel passaggio... No, meglio non pensarci. Ci cacceremmo in un’interpretazione di parte per censurare un’interpretazione di parte che sottolinea un’interpretazione di parte. E non sarebbe bello. Nemmeno per la moglie. L’esclusiva del dibattito filosofico infinito, anche quella, appartiene a lei. @

Federauto, programma di rilancio con tutta la filiera

@interautonews - Tweet al Direttore

@VikyBorgomeo - Due concetti cardine della storia del marketing: l’affidabilità dell’offerta e la possibilità di avere accesso a un prodotto di categoria superiore a un prezzo inferiore. Due concetti ormai persi nel delirio di offerte commerciali in cui la complessità regna sovrana. Bisognerebbe forse tornare al lontano 1989, quando Ford, con il lancio della Fiesta, propose un’auto vera, con un prezzo che il cliente poteva trovare nei Saloni di vendita. Insomma, una corrispondenza diretta fra offerta commerciale e realtà: il valore intangibile dell’essere credibili. 2

Anno XXIX - Numero 5 Maggio 2018 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 21 maggio 2018

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

maggio ’18 su maggio ’17

aprile ’18 su aprile ’17

aprile ’18

-4,38%

46,02

previsione ordini

giorni

aprile ’18 su marzo ’18

maggio ’18 su maggio ’17

marzo ’18

-9,07%

-2,65%

+1,88%

Sottovalutato aprile, maggio a -4,38% Il mercato è stato più ottimista del Panel

Dopo l’ottimo risultato di marzo che aveva portato il Panel a sole 1.600 unità di distacco dal venduto effettivo del mese, per uno scostamento compreso nel mero punto percentuale (+0,76%), la doccia fredda di aprile: a fronte di una previsione negativa, -0,93% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il mese chiude con una crescita del 6,5%, pari a 171.379 immatricolazioni rispetto alle 159.471 pronosticate dai nostri Concessionari, per una differenza di oltre 11.000 unità per difetto (-6,95%). Di certo non si è tenuto conto del giorno lavorativo in più, che attualmente vale circa 4,5 punti percentuali, né si poteva prevedere il colpo di coda del canale Privati, forse stimolato dall’imminenza della bella stagione e dalle promozioni delle Case, finalmente in positivo (+5,4% su aprile 2017) dopo una striscia negativa che durava da ottobre. C’è da dire, a discolpa dei nostri Panelisti, che ad aprile, fra Km0, demo car e auto immatricolazioni, si è sfiorato, negli ultimi tre giorni, il 48% del totale venduto. D’altro canto, le immatricolazioni degli ultimi tre giorni lavorativi del mese, è ormai opinione comune, vanno tenute in considerazione come un canale di vendita vero e proprio. Mercato quindi che scongiura, almeno momentaneamente, l’instaurarsi di un trend negativo per l’intero anno - dopo i due segni negativi di febbraio (-1,42%) e, in particolare, di marzo (-5,75%) che non lasciavano presagire nulla di buono - tanto da spingere l’Unrae a prevedere un finale d’anno simile al 2017: 1.980.000 immatricolazioni con una crescita appena sopra la parità, +0,5%. Il segnale positivo arriva quindi dal canale Privati che registra il +5,4% nel mese e riduce l’aggravio nel cumulato (-7,8% nei primi quattro mesi). L’altra performance di rilievo è dei Noleggi (+11,8% ad aprile e +12% nei quattro mesi), spinti dall’impennata del lungo termine (+23,1% ad aprile) mentre le immatricolazioni a Società rallentano la crescita mantenendo comunque il segno più, +2,3% l’aumento mensile, +10% la crescita nel cumulato. Ma i segnali positivi di aprile non influenzano particolarmente il nostro Panel che si produce in un’ulteriore previsione col segno meno: per maggio sono infatti 195.834 le consegne previste per un calo del 4,38% rispetto a maggio 2017, c’è da dirlo, questa volta a parità di giorni lavorativi. La quota dei preventivi convertiti in contratti negli showroom dei Panelisti ha perso quasi tre punti da gennaio a questa parte, probabilmente condizionando il pronostico. In calo previsti infatti anche gli ordini in concessionaria, 2,65%. Riguardava l’immarcescibile popolarità del Diesel nel no-

38,34 giorni

stro Paese il sondaggio rivolto agli utenti del nostro sito www.interautonews.it. Per il 67% dei votanti la situazione rimarrà immutata nel corso del 2018, mentre per il 33% ci sarà un calo di vendite che allineerà l’Italia al trend Continentale. Nel sondaggio rivolto al Panel, i nostri Concessionari si sono espressi su come si sentano rappresentati, in questo momento, da Federauto. Risultato incerto, il 42% si sente ben tutelato, contro il 58% del fronte del No. SCONTI IN LEGGERA FLESSIONE, MA NON PER TUTTI Periodo

Benzina

Nord 15,62% Centro 13,57% Sud e Isole 14,08% Media 14,42%

Aprile 2018 Diesel Alternative

17,10% 15,75% 14,81% 15,89%

13,98% 13,17% 14,50% 13,88%

Benzina

15,91% 12,75% 17,25% 15,30%

Marzo 2018 Diesel Alternative

17,04% 15,50% 17,17% 16,57%

12,95% 10,00% 15,50% 12,82%

Più statico, rispetto al mese precedente, il panorama degli sconti. In leggera diminuzione a livello nazionale, quelli per le auto a benzina e diesel, entrambi entro il punto percentuale (-0,88 e -0,68 rispettivamente). Forbice un po’ più ampia nel dettaglio delle aree geografiche dove si passa dalla diminuzione delle auto a benzina (-3,17 punti) e delle motorizzazioni diesel (-2,36) nel Sud/Isole all’aumento per i veicoli ad alimentazione alternativa al Centro, +3,17 punti percentuali. Tutte le altre oscillazioni si risolvono entro il mero punto percentuale. PER LA TERZA VOLTA NELL’ANNO IL DIESEL VA GIÙ Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Aprile 2018

Consegne

37,97% 48,75% 61,64% 49,45%

Marzo 2018

Ordini

Consegne

37,32% 40,00% 52,91% 43,41%

Ordini

38,75% 65,10% 59,92% 54,59%

33,30% 51,80% 55,58% 46,89%

Il Diesel dà il terzo segnale negativo dell’anno, dopo quelli di gennaio e febbraio, perdendo, a livello nazionale, 5,14 punti percentuali nelle consegne e -3,48 punti anche negli ordini. Pesante la situazione al Centro Italia dove si segnano diminuzioni a doppia cifra, sia per le consegne (-16,35 punti) sia per gli ordini (11,8). Molto più stabile la situazione nel Sud/Isole, area tradizionalmente affezionata a tale motorizzazione, ove le consegne aumentano di 1,72 punti e gli ordini diminuiscono per meno di 3 punti percentuali.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

44,43

36,66

40,67

40,71

39,91

40,73

39,14

39,98

40,09

40,23

38,34

46,02

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

3


DEALER

Penske accoglie 2 concessionarie

Penske Automotive Italy, filiale italiana attiva dal 2012 del gruppo statunitense Penske Automotive, ha acquisito due concessionarie Mercedes-Benz e Smart facenti parte del gruppo Star Emilia, nelle province di Bologna e Ferrara. Operazione strategica per il gruppo nordamericano in quanto rappresenta il suo ingresso in Europa con i marchi Mercedes e Smart, con i quali ha già una consolidata partnership nel resto del mondo, completando così il suo portafoglio Premium nel Vecchio Continente. Arrivano quindi a 18 le concessionarie acquisite e sviluppate dal gruppo in Italia, con volumi di vendita nell’ordine delle 9.000 vetture nuove, e 8.000 usate nel 2017, per un fatturato di oltre 500 milioni di euro.

IL DATO

+1,2%

È l’aumento di marzo dell’indice destagionalizzato della produzione industriale rispetto a febbraio, nulla invece la variazione del trimestre rispetto a quello precedente. Crescita del 3,6% a marzo, e del 3,4% nel trimestre, su base annua.

INIZIATIVE

Unrae consegna 8 Borse di studio

Anche per quest’anno l’Unrae ha consegnato 8 Borse di studio ad altrettanti neolaureati che avevano presentato una tesi sul marketing automobilistico. I premiati della diciottesima edizione dell’iniziativa sono Elisabetta Gaiarsa, Gabriele Gheza, Valeria Leogrande, Marco Luzi, Pietro Piazza, Madia Reina, Michele Scipioni e Mattia Vanini. Tutti loro, oltre alla Borsa di studio del valore di 1.200 euro, avranno la possibilità di entrare in contatto con le Case automobilistiche associate all’Unrae, cogliendo l’opportunità di frequentare uno stage della durata di 6 mesi, e di proseguire il loro percorso nel mondo automotive. 4

BLOCK NOTES

APRILE IN CIFRE

MERCATI ITALIA ED EUROPA VEICOLI NUOVI, USATI E COMMERCIALI Auto nuove Auto usate di cui - Passaggi Lordi - Passaggi Netti - Minivolture Veicoli leggeri fino a 3,5t* EUROPA (EU+EFTA)

Auto nuove

Veicoli commerciali

Fonte: Unrae, Acea. * Stime

Aprile 2018

Diff. %

4 mesi 2018

ITALIA Diff. %

443.060 239.429 203.631 12.920

10,78 9,68 12,09 -3,88

1.911.623 1.044.957 866.666 57.520

6,32 5,54 7,27 1,84

171.379

6,47

1.348.659

745.945

9,58

5.631.331

Diff. %

Marzo 2018

267.951

3 mesi 2018

-2,82

641.882

0,24

2,62

Diff. %

2,50

EUROPA

La Grecia in netta ripresa

Nel primi tre mesi del 2018 in Europa Occidentale è la Grecia il Paese che ha ottenuto il tasso di crescita più elevato con un +27% rispetto al primo trimestre del 2017, nel quale aveva registrato un’altra crescita a doppia cifra (+38%). La crisi del Paese ellenico di inizio decennio sembra ormai un ricordo. Buona la performance della Spagna (+10,5%), che registra un primo trimestre col segno più per il quarto anno consecutivo. Pesante il bilancio del Regno Unito (-12%), ultimo Paese in Europa Occidentale.

CHI CRESCE DI PIÙ IN EUROPA OCCIDENTALE* Paese

Grecia

Var. %

26,94

Paesi Bassi

13,64

Portogallo

5,46

Spagna

Germania

10,52 4,02

Finlandia

3,89

Austria

2,24

Francia BeLux

Europa Occ.

*Cipro, Islanda e Malta escluse Fonte : AID

2,92

1,01

-0,30

CIRCOLANTE

La crescita delle alternative

Il Consorzio Ecogas ha calcolato il Parco circolante italiano delle automobili ad alimentazione alternativa che sono risultate 3.420.776. Di queste, 2.309.020, il 6% del Parco circolante totale, sono a doppia alimentazione benzina Gpl; altre 926.704, il 2,4% del totale, sono a doppia

alimentazione benzina metano. Le ibride benzina sono 174.087 (0,4%), 7.560 (lo 0,02%) le elettriche e 3.405 (0,01%) le ibride gasolio. Tutte insieme rappresentano l’8,9% del totale Parco (38.520.321), dato in crescita rispetto al precedente rilevamento del 2016 quando erano state l’8,6% del totale. In testa alle Regioni dove circolano più autovetture alternative è risultata l’Emilia Romagna con 529.273 unità, il 18,6% del totale nazionale.

PARCO CIRCOLANTE ITALIANO AUTOVETTURE ALTERNATIVE

Alimentazione

Gpl Metano Ibride benzina Elettriche Ibride gasolio Totale

al 31/12/2015

2.137.078 883.190 82.381 4.584 2.967 3.110.200

Fonte: Rielaborazione Consorzio Ecogas su dati Aci

al 31/12/2016

2.211.368 911.246 117.433 5.743 3.332 3.249.122

al 31/12/2017

2.309.020 926.704 174.087 7.560 3.405 3.420.776

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


BLOCK NOTES Il titolo Tesla negli ultimi 2 anni TLSA NasdaqGS in dollari Usa

375 350 325 300 275 250 225 200

Maggio 2016

Maggio 2017

Maggio 2018

Fonte: finance.yahoo.com

MONDO

La più venduta è la Toyota Corolla

Nella top 10 mondiale delle vendite di automobili per modello del primo trimestre 2018 non ci sono variazioni nelle prime cinque posizioni rispetto a quanto era successo nel 2017. Le Volkswagen Tiguan e Polo salgono alla sesta e settima posizione rispettivamente, mentre fuoriesce dalle prime dieci la Ford Focus, sostituita dalla new entry Toyota Camry.

TOP 10 MONDO - VENDITE PER MODELLO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Toyota Corolla Ford Serie F Volkswagen Golf Honda Civic Toyota RAV4 Volkswagen Tiguan Volkswagen Polo Toyota Camry Honda CR-V Chevrolet Silverado

Fonte: focus2move

3 mesi 2018

304.304 248.118 228.786 198.507 198.001 194.431 173.837 167.440 158.786 150.730

Diff. %

2,1 1,3 5,9 4,4 12,0 9,2 2,0 13,0 -11,0 5,1

CONSUMI

Meno acquisti, ma la spesa sale

Nei primi tre mesi del 2018 si è registrato, in Italia, un calo dell’1,2% nei consumi di benzina e gasolio auto. È la terza contrazione consecutiva dopo i cali di BENZINA E GASOLIO PER AUTOTRAZIONE 3 mesi 2018

Consumi* Spesa* Imposte* Componente Industriale**

8,930 13,070 8,116 4,954

gennaio (-1,1%) e febbraio (-0,9%). Sale, di contro, anche se lievemente, la spesa delle famiglie per l’acquisto di tali carburanti, +0,9% rispetto allo stesso periodo del 2017. L’aumento è dovuto alla lievitazione del prezzo del greggio che si ripercuote, poi, sul prezzo alla pompa (+0,77% nel trimestre).

3 mesi 2017

9,015 12,947 8,154 4,794

Diff. 2018 su 2017

*in miliardi di litri; **in miliardi di euro Fonte: elaborazione Centro Studi Promotor su dati Ministero dello Sviluppo Economico

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

-0,085 0,123 -0,038 0,160

Diff. %

-0,9 1,0 -0,5 3,3

NUMERI

6.000

sono le auto connesse di Avis già in servizio in 12 Paesi europei, tra i quali l’Italia, sulle 11.000 previste entro la fine dell’anno.

26,7

miliardi di euro, per una crescita dell’8% sull’anno finanziario precedente, è il fatturato record realizzato da Mazda nell’anno fiscale 2017-2018 conclusosi il 31 marzo.

55,5%

è la quota di auto a benzina immatricolate nell’Unione Europea nei primi tre mesi del 2018, contro il 37,9% di quelle a gasolio, mentre le alternative hanno costituito il 6,5% e le elettriche ricaricabili l’1,7% del totale venduto.

250.000

sterline pari a circa 285.000 euro sarà il prezzo base del Cullinan, il nuovo Suv della Rolls-Royce, che diventerà il veicolo di categoria più costoso del mondo quando sarà messo in vendita verso l’inizio del prossimo anno.

+12%

è la crescita che Mitsubishi si aspetta di realizzare in Asia nell’anno finanziario in corso, che avrà termine nel marzo del 2019, fino a raggiungere i 110 miliardi di yen, pari a un miliardo di dollari di profitto operativo.

18%

è stata la quota di crescita delle vendite di auto in Russia nel mese di aprile, spinte dal progressivo indebolimento del rublo che, da quando gli Usa hanno introdotto le nuove sanzioni contro alcuni business men e aziende russi, ha perso il 9% del suo valore rispetto al dollaro.

-22%

è la flessione registrata da Nissan nell’utile operativo relativo all’anno fiscale conclusosi il 31 marzo a 564 miliardi di yen, pari a 4,4 miliardi di euro.

624.650

sono i veicoli venduti da Audi nel mondo nel primo quadrimestre, suo nuovo record assoluto, per una crescita dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. 5


PRIMO PIANO Unrae, istruzioni per la transizione della mobilità “Cambiamento sostenibile solo se programmato” Non manca che il Governo, adesso. Non è un dettaglio da poco. Lo aspettano tutti gli italiani, e lo aspetta Unrae, l’associazione dei Costruttori esteri. Che a Verona, in apertura di Automotive Dealer Day, ha presentato la propria visione strategica della mobilità, anticipando quelli che saranno i temi del dialogo che intende avviare con le istituzioni, sia a livello nazionale sia a livello locale, per “accompagnare la transizione” già in atto nella mobilità verso quello che dovrà esserne il futuro - in cui l’auto sarà “elettrica, autonoma, connessa e condivisa”. Accompagnare significa programmare. Sostenere l’evoluzione procedendo attraverso una serie di passaggi necessari, come lo sono i diversi e successivi gradi di un’evoluzione che sia davvero tale. Unrae lo ha fatto. Ha presentato un percorso tracciato dall’interno del sistema automobile. Realistico e praticabile. Lontanissimo dagli scenari da salto nel buio prefigurati dal di fuori del mondo dell’auto, e sostenuti a colpi di slogan acchiappa-consensi e misure adottate in maniera estemporanea (quando non strumentale). Un percorso privo di allarmismi e demonizzazioni, ragionato e ragionevole. In una parola: sostenibile. Al “futuro voluto”, come lo ha definito il presidente Michele Crisci, nella visione di Unrae si arriva seguendo tre direttrici. La prima riguarda il parco realmente circolante in Italia, certamente da svecchiare: al 31 dicembre 2017, secondo la stima Unrae, era di 37.160.000 vetture, il 20,3% delle quali ante Euro0: 7.582.000 automobili con almeno 17 anni di età. La proposta è favorirne la sostituzione incentivando la rottamazione dei veicoli ante Euro3 legata all’acquisto di Euro5 o 6 (usati e nuovi), ma anche riducendo la pressione fiscale per gli automobilisti. La seconda proposta riguarda gli investimenti per infrastrutture e smart road, da promuovere. La terza l’armonizzazione degli interventi regolatori della mobilità, con l’istituzione di una cabina di regia (tema caro a Unrae). EVOLUZIONE MIX ALIMENTAZIONI

Motorizzazioni

2017

2025

Ibride*

3,4

20,0

Metano

1,7

4,5

88,3

61,0

Elettriche Gpl

Altre (idrogeno, ecc.) Benzina + Diesel

0,1

6,5 0,0

7,0

7,0 0,5

2030

15,0

35,0 7,5

6,0

1,5

35,0

*incluse plug-in Fonte: 2025 e 2030 stime Unrae (attuazione Clean Mobility Package e DLgs DAFI e effettiva realizzazione delle infrastrutture)

6

Dietro la proposta, tutto un lavoro di studio, ricerca, analisi - per il quale Unrae si è avvalsa anche di due ricercatori dell’Istituto motori del Cnr (Maria Vittoria Prati e Carlo Beatrice) e di un’analista del Censis (Marco Baldi, Responsabile dell’area Economia e Territorio). Si sono raccolte e diffuse informazioni certe, concrete. La certezza è un concetto basilare secondo la visione Unrae: “Tra falsa informazione e assenza di necessarie certezze sul piano regolativo, tecnologico e infrastrutturale, si genera uno spaesamento in tutti coloro che oggi sono nella condizione di dover sostituire un’auto”, ha detto Crisci.

Le ricerche effettuate dal Cnr hanno affrontato il complesso tema delle emissioni nocive. Conclusioni: a) il solo svecchiamento significativo del parco circolante, pur a parità di numero complessivo di auto, ridurrebbe di molto emissioni climalteranti e inquinanti; b) la sostenibilità ambientale dei veicoli elettrici rispetto alle motorizzazioni tradizionali “non è scontata” , anche perché “una massiccia elettrificazione della mobilità, a fronte del disinquinamento urbano, sposterebbe la localizzazione delle sorgenti emissive di CO2 dai veicoli alle centrali”; c) il motore a combustione interna “resta uno strumento strategico per gli obiettivi di riduzione delle emissioni globali di CO2. Commento di Crisci: “È necessario sottolineare l’esigenza fondamentale, in questa fase di transizione, di non assumere provvedimenti dogmatici o ideologici finendo per demonizzare motorizzazioni che sono tra le più evolute tra quelle a disposizione, come è certamente la seconda generazione dei diesel Euro6”. E ancora: “Il trasporto passeggeri su strada incide in Italia solo per il 18,6% delle emissioni di CO2, contro il 30,2% della la sola produzione di energia”. E per finire, sempre sul diesel: “Le moderne motorizzazioni diesel hanno raggiunto performance talmente avanzate in termini di emissioni da scoraggiare ulteriori tentativi di miglioramento incrementale. Per ridurre ancora le emissioni climalteranti del-

1.

le singole autovetture è necessaria una sostituzione con veicoli a diversa propulsione: un processo lungo, che richiede investimenti e policy di accompagnamento. Certamente non basterà il progressivo ostracismo da parte delle amministrazioni locali, anche perché le vetture diesel rappresentano tuttora il 56,4% dell’immatricolato”. La ricerca del Censis si sostanzia in un report di 72 pagine. Ne emerge, nella lettura di Unrae, la fotografia di un’Italia in cui “l’auto mantiene (anzi aumenta) la sua centralità per la mobilità delle persone”, che l’abbiano acquistata o noleggiata, che la posseggano o la usino soltanto. Nel 2016, pur a fronte della riduzione del 20% rispetto al 2008 del numero complessivo degli spostamenti, la quota di persone che si sono spostate in un giorno feriale sul territorio è salita all’83,6%. Il 65,3% degli spostamenti sono avvenuti in auto. E sempre in auto si spostano prevalentemente i lavoratori: il 68,9% degli occupati, ai quali va aggiunto un 5,7% di “passeggeri”. Questo perché “siamo un Paese a insediamento diffuso, con poche grandi realtà metropolitane e tanti medi e piccoli centri con densità più basse”; e perché “nelle poche aree urbane densamente popolate, il trasporto pubblico locale ha indici di gradimento tra i più bassi d’Europa” (si parla del 30% a Roma, del 33% a Napoli, del 14% a Palermo, a fronte del 65% di Bologna, del 63% di Torino e del 57% di Milano città). Inoltre, “nelle città medie il Tpl è quasi irrilevante”, visto che copre il 12% della domanda, “e nella gran parte delle piccole spesso non esiste”: copre il 4-5% della domanda. Un tema questo che nel recente passato si rivelò un boomerang. Ma oggi Unrae ha pronta la risposta: “Il ritardo accumulato non è realisticamente colmabile nel breve o medio periodo, anche a fronte delle limitate risorse pubbliche e dei lunghissimi tempi di realizzazione”. Il progetto c’è, insomma, e appare ben confezionato. Unrae si dice pronta a partire, “da subito”, con un piano di incontri per creare un’agenda della transizione, “che tenga conto del Paese reale”, con i decisori locali e con quelli nazionali, che prima o dopo verranno fuori.

LE PROPOSTE DELL'UNRAE

2. 3.

Favorire la sostituzione del vecchio parco circolante - Detrazione al 65% (cd. Ecobonus) per chi rottama un veicolo ante Euro3 e acquista un nuovo veicolo Euro6 o un veicolo usato Euro5/Euro6 - Riduzione pressione fiscale per gli automobilisti (bollo, IPT, superbollo) Promuovere gli investimenti per l'infrastrutturazione e le smart road - Sviluppo stazioni di ricarica - Agevolazioni dispositivi di ricarica privati e condominiali - Sperimentazione e diffusione delle soluzioni di guida connessa e autonoma Armonizzare gli interventi regolatori della mobilità - Istituzione di una Cabina di regia

Fonte: Unrae

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018



PRIMA LINEA De Stefani Cosentino (Federauto): “Dialogo e fermezza, torniamo a essere protagonisti” Da fine marzo Adolfo De Stefani Cosentino è il presidente di Federauto. Lo abbiamo incontrato per intervistarlo. Una gran parte del tempo è stata dedicata, dal Presidente, a ricostruire gli ultimi 7 mesi della vita della Federazione e tutti i vari passaggi, tesi, che hanno portato alla sua elezione: dalle dimissioni di Filippo Pavan Bernacchi allo strappo di Jura e dell’Ucif, alla contemporanea nascita dell’idea del nuovo soggetto associativo promosso da alcuni grandi gruppi di Concessionari. Non solo per ragioni di spazio, abbiamo scelto di operare una selezione dei temi toccati nell’intervista. In parte perché su Ucif, e su Jura, De Stefani Cosentino si è soffermato nella lettera che ha inviato ai Concessionari italiani qualche giorno dopo l’intervista: il discorso, sia pur riassunto, è già tutto lì. Del progetto “grandi gruppi”, con il Presidente si è parlato in via ufficiosa - ed è giusto così: l’outing devono farlo i diretti interessati. Ma il tema della visione che sta alla base di quel progetto nell’intervista lo tocchiamo, in quanto anch’esso serve a illustrare quale è la direzione presa oggi da Federauto. Da dove cominciamo, Presidente? “Da questo: il suo giornale mi ha definito ‘uomo di apparato’. Ma negli ultimi 8 anni io sono stato l’aventiniano di Federauto. Ero contrario, e molto, alla politica del presidente Pavan Bernacchi. Insieme con i Concessionari Iveco, noi di Mercedes siamo stati i soli ad esserci astenuti, nel corso della votazione per l’elezione di Pavan Bernacchi, che peraltro è sempre stata sostenuta dal gruppo Ucif. Se non ho mai dato le dimissioni è perché le cose si cambiano essendo presenti e parlando di ciò che non va. Sono rimasto, come sempre ho fatto, prima in Federaicpa, poi in Federauto. Perché qui, nella casa dei Concessionari, io mi ci ritrovo, e non ne esco. Da questo punto di vista sì, sono un uomo di apparato”. Proprio in questo senso la avevamo definita così. Ma poi, esattamente, in cosa non era d’accordo con la precedente gestione? “Le dico questo: il CdA tenutosi il 26 ottobre 2017 è stato il primo convocato da Filippo Pavan Bernacchi in 21 mesi, da quando è stato rieletto per la seconda volta. Non era stato fatto un comitato esecutivo. Niente. Ma questa è la casa dei Concessionari, non di un solo Concessionario. La guida un Presidente, non un amministratore unico...”. Eppure Pavan Bernacchi ha avuto tre 8

mandati consecutivi; qualcuno lo avrà pur eletto... “È vero. Ma non dimentichiamoci che tutto questo è accaduto in un momento di crisi per le associazioni di Marca. Abbiamo vissuto 8 anni che non sono stati facili, nemmeno per Pavan Bernacchi, se è vero che 1.200 concessionari sono saltati per aria... In una simile situazione, tutte le associazioni di Marca si sono trovate più disarmate, più impotenti. E quando va così, se c’è chi dice: o il Presidente è espressione del nostro voto oppure noi usciamo dalla Federazione, la risposta inevitabilmente è: va bene, restiamo così”.

E la sua posizione quale era? “Io ho provato a cambiare le cose. Quando poi, nel settembre De Stefani Cosentino, 2017, ho saputo Adolfo Presidente di Federauto che Pavan Bernacchi non era più Concessionario, e quindi, secondo me, non aveva più le caratteristiche per fare il Presidente, ho sollevato la questione. Ma in quel CdA del 26 ottobre 2017 c’è stata una presa di posizione da parte di tutti i rappresentanti Ucif. Hanno detto che dovevamo rimanere uniti, che si doveva arrivare alla fine del mandato... Questa perorazione è stata fatta da Carlo Alberto Jura. Solo quando tutti i partecipanti al CdA hanno definito insostentibile la situazione, allora lui ha cambiato idea. E il giorno dopo, i tre vice-presidenti hanno convocato Pavan Bernacchi per dirgli di fare un passo indietro, perché altrimenti si rischiava di spezzare la Federazione. Così, per farla breve come nella realtà non è stato, siamo arrivati alle dimissioni del dicembre scorso”. A cui hanno fatto seguito mesi complicati, di tensione intorno alla questione delle candidature. Infine è arrivata la

Il tempo dell’isolamento è finito. Alle Case chiediamo equilibrio, ai Dealer di essere uniti: grandi e piccoli, qui c’è posto per tutti

sua elezione. Il suo programma appare fitto di impegni e ambizioso. “Non poteva essere altrimenti, visto che parliamo di ‘nuova Federauto’. È necessario ricostruire, all’interno e all’esterno: la fiducia, i rapporti. A cominciare da quelli con le Case, ma non solo: dobbiamo riallacciarci sia alla filiera sia alle istituzioni, dopo anni di isolamento. Ci sono battaglie da affrontare che riguardano tutti: la pressione fiscale sul settore, la nuova mobilità, i guasti fatti dall’ingiustificata demonizzazione del diesel...”. Restiamo sulle Case: le ha definite “eccessivamente dominanti”. “È così, il rapporto va riequilibrato. I grandi Concessionari sono in grado di difendersi anche da soli, ma i medio-piccoli hanno bisogno di essere affiancati, protetti. Ecco perché c’è bisogno di una Federauto forte. Ma poi, gli uni e gli altri hanno anche nemici in comune. Parliamo del noleggio, per esempio. Il secondo canale di vendita delle Case. Oggi è al 30% e punta al 50%. Ora, come funziona il sistema? Così: da una parte c’è la società di noleggio che compra le macchine che vuole a un prezzo più basso di quello dei Concessionari, e tutto questo senza avere gli standard ai quali sottostare; dall’altra parte c’è il Concessionario, che ha gli standard, grazie ai quali tiene alta l’immagine del Brand, che paga le macchine di più e che deve anche comprare un mix di prodotto. Qui stiamo parlando di due mercati paralleli, su questo l’Antitrust avrebbe da fare”.

È una dichiarazione di guerra? “No. La dichiarazione è: riequilibriamo il rapporto. Noi intendiamo farlo attraverso il dialogo. Ma deve essere chiaro che siamo consapevoli dei nostri diritti e intendiamo farli rispettare. Per questo dobbiamo imparare a fare lobby, a svolgere la funzione di sindacato, come fa la Nada, per esempio. In questo senso, la confluenza in Confcommercio è un bel passo in avanti, ci offre garanzie”. Ha introdotto il tema della divisione tra i Concessionari grandi e quelli mediopiccoli. Per questi ultimi c’è ancora spazio? “Oggi sembra che la tendenza sia di andare verso i grandi gruppi. Ma Federauto non può ragionare in termini di ‘grandi’ e ‘piccoli’, né di Nord e Sud. Deve considerare le necessità di tutti ed essere considerata da tutti. Certamente, però, se dovesse nascere un nuovo soggetto formato dai ‘grandi’, cercheremo di collaborare con loro, come intendiamo fare con tutte le associazioni, e penso, per esempio, ad AsConAuto, con cui il dialogo oggi è aperto. Ma solo Federauto può rappresentare gli interessi di tutti”. Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


PRIMA LINEA La lettera del Presidente a tutti i Concessionari italiani “Il nostro programma per un futuro sano e condiviso” Di seguito, i passaggi più significativi della lettera inviata il 14 maggio da Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto, a “tutti i colleghi Concessionari associati e non”.

Lo scorso 26 marzo 2018 si è tenuta l’assemblea della Federazione costituita dai membri dei consigli direttivi delle associazioni di Marca. Dopo le dimissioni del presidente Filippo Pavan Bernacchi e la reggenza del vice-presidente anziano Mario Beretta, l’assemblea ha rinnovato le cariche associative; approvato il programma di lavoro per il prossimo triennio; varato il riassetto organizzativo della Federazione per farne una vera e propria rappresentanza sindacale degli interessi delle concessionarie: la Nuova Federauto.

Rinnovo delle cariche associative

L’assemblea ha eletto Adolfo De Stefani Cosentino quale nuovo presidente, votando all’unanimità anche la nomina del Comitato Esecutivo, che risulta composto da: Adolfo De Stefani Cosentino (De Stefani SpA - Ravenna), Francesco Ascani (AD Motor Spa Perugia), Roberto Bolciaghi (Renord SpA Milano), Cesare De Lorenzi (De Lorenzi Srl - Cremona), Gianandrea Ferrajoli (Mecar SpA - Salerno), Marco Oetiker (Autoimport SpA - Roma) e Maurizio Spera (Autocentri Giustozzi Srl - Perugia). Noi tutti siamo onorati del voto assembleare, ma anche coscienti dell’impegno necessario per attuare il programma che ci siamo dati, incentrato sulle priorità espresse dalle Concessionarie e sull’obiettivo di adottare un nuovo modello associativo secondo un piano di sviluppo definito assieme alla Confcommercio.

Il lavoro del prossimo triennio

I punti fondamentali sono: - il riequilibrio, meglio dire la riduzione, del rapporto di posizione dominante che esiste attualmente tra Case costruttrici e Dealer; - la salvaguardia degli investimenti delle concessionarie con un indennizzo al termine del rapporto contrattuale con la Casa rappresentata; - l’iniziativa per ricondurre in un alveo appropriato il Noleggio a lungo termine, che oggi si pone come un canale di vendita alternativo a quello ufficiale delle concessionarie, con condizioni di acquisto migliori delle nostre e senza l’impegno di onerosi standard contrattuali; - la riduzione dell’eccessiva pressione fiscale che “gira” intorno all’automotive e rende il trattamento fiscale italiano sostanzialmente penalizzante rispetto agli altri Paesi Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

europei anche con le auto aziendali; - il nostro Paese è decisamente differente per infrastrutture e per disponibilità di bilancio dello Stato dal resto dell’Europa e, quindi, dovremo vedere come affrontare il rapporto con le Istituzioni per quanto riguarda le limitazioni di alcuni tipi di motorizzazione (diesel) e lo sviluppo di altri; - il supporto per le problematiche delle nostre aziende determinate dallo sviluppo del digitale e dalla gestione dei dati del cliente, che è il vero patrimonio delle concessionarie; - l’affermazione di un portale di categoria per la gestione dell’offerta on-line dei veicoli che oggi si concentra su siti a cui accedono i soggetti più disparati (Autoscout 24, Subito.it, ed altri).

Federauto e Confcommercio

La Federazione ha democraticamente scelto un percorso indirizzato a introdurre un nuovo modello di organizzazione che poggia sul rafforzamento del rapporto con la Confcommercio, sia a livello territoriale che centrale. Sappiamo tutti che le nostre aziende sono un punto di riferimento nei territori di insediamento e, quindi, dobbiamo utilizzare questa forza nel territorio per rafforzare, fra le altre, la nostra capacità di fare lobby, facendola nascere dal basso. Ne consegue che la Federazione sarà costituita, oltre che dalle associazioni di Marca, anche dai Raggruppamenti territoriali dei Concessionari inseriti nelle strutture periferiche della Confcommercio. Il nuovo rapporto con la Confederazione parte dal “Protocollo di Intesa per l’integrazione organizzativa e lo sviluppo associativo” siglato dai presidenti di Federauto e Confcommercio in data 6 giugno 2017. L’assemblea della Federazione ha sancito questo percorso, approvando lo Statuto che recepisce le modifiche necessarie a sostenere formalmente la struttura organizzativa della nuova Federauto. Questa scelta non inficia minimamente l’autonomia e l’indipendenza della Federazione, ma opera nella direzione di contenuto e valori diversi da quelli del passato, che saranno sintetizzati nel nuovo brand che la Federazione adotterà a breve.

Alto consenso interno

Sia il rinnovo delle cariche associative della Federazione che l’approvazione del progetto di riorganizzazione in sinergia con la Confcommercio, sono legittimati dal consenso democraticamente espresso dai membri della Federazione che hanno tutti avuto l’opportunità di pronunciarsi, presentare programmi e candidati (anche in contrapposizione).

Con molto rammarico dobbiamo prendere atto che il vertice di Ucif, che rappresenta i Concessionari dei Marchi Fca (Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Jeep), i cui presidenti siedono nel Cda di Federauto, ha disertato l’assemblea. Qualche giorno fa, il presidente di UCIF ci ha informato della decisione di dissociarsi dalla Federazione per disaccordo sulle modifiche statutarie. Questa decisione non è coerente con il voto precedentemente espresso dai rappresentanti Ucif nel Cda della Federazione, che in due distinte occasioni, il 26 ottobre e il 1° dicembre 2017, si è unanimemente pronunciato a favore del progetto di sviluppo fondato sulla partnership con Confcommercio. Le dimissioni di Ucif appaiono tanto più strumentali, ove si consideri che il suo presidente è stato parte importante del processo che ha portato al rinnovo delle cariche, avendo ricoperto il ruolo di componente della Commissione deputata alla selezione delle candidature a presidente. Va precisato che a febbraio il dottor Jura aveva comunicato verbalmente la propria candidatura a presidente della Federauto, successivamente venuta meno per volontà dello stesso interessato. La posizione assunta da Ucif appare quindi pretestuosa e strumentale e, comunque, mai confrontata con la propria base associativa. Tutto ciò non può non essere catalogato come una iniziativa vecchio stampo, il cui obiettivo potrebbe essere quello di impedire il rinnovamento del nostro associazionismo, andando oltre gli equilibri tradizionali. Quegli stessi equilibri che generano il malumore e il disinteresse dei Concessionari e che portano un grave danno al nostro sistema di rappresentanza. La Federauto è la casa di tutti Concessionari, anche dei colleghi con i mandati Fca, associati e non associati ad Ucif. Riteniamo che questa situazione debba essere resa nota per dovere di trasparenza. Con lo stesso spirito, abbiamo chiarito le interpretazioni di parte veicolate attraverso InterAuto News.*

Conclusioni

La Federazione ha scelto un nuovo percorso, trasparente e inclusivo, con l’appoggio politico della Confcommercio, avendo ben presente l’obiettivo di consolidare il suo ruolo di “Casa dei Concessionari”, di tutti i Concessionari, a prescindere dalla localizzazione, dalla dimensione, dalla marca rappresentata e dalla tipologia dei veicoli trattati (autovetture, veicoli commerciali e industriali, autobus). A tal proposito preannunciamo una campagna di adesione diretta alla Federazione per dare ai Concessionari non rappresentati la possibilità di essere tutelati e informati. _____________

* Nota di InterAutoNews: Sul passaggio in questione, si veda l’articolo a pagina 2. 9


FOCUS Fiat, la strategia della contrazione. Da gennaio -14,8% e quota addio: l’altra faccia della svolta premium di Fca Ricapitolando: da gennaio ad aprile 2018, sul mercato Italia delle auto nuove, il marchio Fiat ha registrato quattro segni negativi su quattro, chiudendo il quadrimestre al di sotto delle 137mila immatricolazioni, con un -14,81% sul cumulato 2017. Nello stesso periodo, complice il -33,36% di Lancia/Chrysler e il -12,56% di Maserati, il Gruppo Fca ha registrato un -6,91% nei volumi. Ancora: tra gennaio e aprile la quota di mercato Fiat è scesa dal 21,60% al 18,36%, quella del Gruppo dal 29,65% al 27,54%. In crescita evidente e costante, invece, i marchi Jeep (+95,10% nel periodo, e quota al 4%) e Alfa Romeo (+18,46% e quota al 2,53%). Un andamento, per Fiat, che letto così fa una certa impressione. Ma poi di clamoroso c’è poco o niente. Anzi. Intanto la flessione era cominciata già nell’autunno del 2017 (volumi di ottobre -4,39%, e poi da lì mai più un segno positivo), praticamente annunciata da Gianluca Italia quando, qualche settimana prima, segnalava che “ci preoccupa un po’ il calo delle vendite a privati”, canale fondamentale per Fiat (che però non sembra aver beneficiato del suo risveglio ad aprile scorso). E poi viene difficile non collegare la flessione alle dichiarazioni del marzo scorso di Sergio Marchionne, allorché certificò ufficialmente il cambio di rotta - già più che avviato - nella politica interna del Gruppo Fca. Ovvero: fine del predominio di Fiat, destinata al “ridimensionamento” (probabile sviluppo in America Latina e semplice “contenitore” di Panda e famiglia 500 in Europa, da escludersi l’arrivo di una erede della Punto), e svolta premium, perché presente e futuro appartengono a Jeep (e Alfa, anche), con la

Il calo delle vendite cominciato a ottobre del 2017. Quest’anno la rappresentatività è scesa al 18,36% (il Gruppo è al 27,5%)

Alfa Romeo Ferrari Fiat Jeep/Dodge Lancia/Chrysler Maserati Totale Gruppo Fca

36.385 372 385.799 40.456 65.697 2.053 530.762

Quota % su tot. mercato

Fonte: Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

10

2017

Vendite

Diff. % su anno prec.

Vendite

Diff. % su anno prec.

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno

37.446 38.985 50.485 33.811 45.660 40.269 29.433 16.624 32.828 28.375 26.081 21.775 402.335

Gennaio Febbraio Marzo Aprile 4 mesi 2018

34.470 32.409 40.228 29.680 136.925

20,94 6,06 19,85 -5,97 10,84 15,82 0,18 12,74 2,71 -4,39 -13,60 -18,29 4,29

-7,95 -16,87 -20,32 -12,22 -14,81

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/Ced - Ministero dei Trasporti

VENDITE GRUPPO FCA IN ITALIA 2016-2018 2016

VENDITE FIAT IN ITALIA DAL 2017 MESE PER MESE

2018

SEGNO NEGATIVO

Marche

prima in posizione decisamente dominante: “È un Brand eccezionale, diventerà il più grande del Gruppo”, disse al Salone di Ginevra il numero 1 di Fca. Significativa la scelta fatta in Italia. Le quote di mercato non interessano più così tanto, mantenerle costa più di quanto renda (e quindi ecco anche la progressiva uscita torinese dal gorgo delle Km0: progressiva, ma non totale). La strategia si è incentrata dunque sulla redditività. Cioè sui marchi premium, Jeep in testa. Con buona pace del Brand storico, e anche dei Dealer che lo vendono. Giusto a febbraio, con l’anno appena cominciato e la flessione in corso ormai da quattro mesi, Carlo Alberto Jura, presidente dei concessionari Fca, diceva: “Investire di più su un Marchio non significa necessariamente indebolirne un altro. Però qualche preoccupazione c’è. Adesso va di moda il premium e sappiamo bene che il premium fa soldi per tutti. Ma non dobbiamo dimenticare che abbiamo bisogno

1,99 0,02 21,13 2,22 3,60 0,11 29,07

Diff. % su anno prec.

19,22 49,40 17,15 35,09 16,55 50,66 18,53

2017

45.331 344 402.410 49.500 60.339 2.918 560.842

Quota % su tot. mercato

2,30 0,02 20,42 2,51 3,06 0,15 28,45

anche di vendere macchine a cifre più basse”. Macchine, le Fiat, che sono forse quel “ferro con cui non si fanno margini”, ma certamente sono quelle che fanno i volumi (gli obiettivi, i bonus). Il mercato registrerà una svolta? E il futuro cosa porterà per Fiat? Nel ridimensionamento del Marchio appare legittimo leggere di tutto, compresa la possibilità che sia un passaggio propedeutico a una cessione. Ma poi la risposta è vicina, dietro l’angolo del 1° giugno, quando verrà presentato il piano industriale al 2022. Nell’attesa del quale la scena mediatica se l’è presa col tema della successione di Marchionne. Ma in ballo c’è molto d’altro, compresa una questione non secondaria per l’Italia, ovvero quella della produzione. Nel primo trimestre del 2018 si è registrata una flessione sullo stesso periodo del 2017 (-8,5%), anche se non in tutti gli stabilimenti. “L’effetto sull’occupazione non va nella direzione che tutti auspicavamo con il completamento del piano 2014-2018, cioè l’azzeramento dell’uso degli ammortizzatori sociali negli stabilimenti italiani”, il commento del segretario della Fim-Cisl, Ulliani. “Il Gruppo è cresciuto in redditività sugli stabilimenti italiani grazie al peso maggiore dei marchi premium e questo consentirà la piena realizzazione degli obiettivi finanziari. L’equilibrio finanziario è importante, perché lega a sé la capacità d’investire. Ma per noi è indispensabile dare continuità e utilizzare le risorse prodotte per completare gli investimenti e migliorare nella gamma di offerta, nelle tipologie delle nuove motorizzazioni ibride e elettriche e spingendo sulla nuova mobilità”. Il nuovo piano industriale è strategico anche per “il futuro degli stabilimenti italiani”, sono necessari “investimenti e nuovi prodotti, partendo dalle priorità occupazionali che abbiamo”. PRODUZIONE

Ad aprile in flessione dell’8,5%. Anche su questo tema si aspetta una risposta dal piano industriale del 1° giugno

Diff. % su anno prec.

24,59 -7,53 4,31 22,36 -8,16 42,13 5,67

4 mesi 2018

18.837 131 136.925 30.424 18.090 1.016 205.423

Quota % su tot. mercato

2,53 0,02 18,36 4,08 2,43 0,14 27,54

Diff. % su anno prec.

18,46 0,00 -14,81 95,10 -33,36 -12,56 -6,91

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018



EVENTI Mondial de l’Automobile: Opel ha già rinunciato, Volkswagen ci pensa. E il format Salone tramonta Si riapre il dibattito: a cosa servono i Saloni dell’auto?, perché da Parigi rimbalza la notizia che Opel non prenderà parte al Mondial de l’Automobile di ottobre, e che anche il brand Volkswagen sta valutando l’opportunità di rinunciare. Ad avere già detto no all’esposizione francese erano state Ford, Volvo, Nissan, Mazda, Infiniti, Mitsubishi e Subaru. Un’emorragia che segue quella ben più pesante registrata dal Naias di Detroit in vista dell’edizione di gennaio 2019, alla quale non saranno certamente presenti Brand come Audi (l’ultima fin qui a rinunciare), Mercedes, Bmw, Porsche, Volvo, Mini, Jaguar, Land Rover, Maserati e Ferrari. Un disastro, tanto che gli organizzatori di Detroit pensano di spostare la data del 2020 a ottobre. La ragione delle diverse defezioni sembra essere racchiusa nella spiegazione, non ufficiale, che circolava in Francia relativamente alla rinuncia di Opel, che pure fa ormai parte del Gruppo Psa. Cioè i costi della partecipazione. Secondo il sito francese Autoactu, Carlos Tavares, Ceo del Gruppo, li avrebbe valutati eccessivamente onerosi: affittare lo spazio, allestire lo stand e retribuire hostess e altri addetti comporterebbe un investimento assai meno remunerativo rispetto ad altre forme di promozione del Brand e della sua gamma di prodotto. Senza poi trascurare un altro particolare: Opel non avrebbe pronta, per quella data, alcuna

novità da mettere sotto i riflettori del Salone parigino, se si esclude la vettura multispazio Combo Life, ritenuta marginale rispetto ai modelli di grande volume. I costi eccessivi, il ritorno di immagine non ritenuto all’altezza: vale per tutte le Case che rinunciano a quelle che, fino a una manciata di anni fa, erano ritenute vetrine alle quali era impossibile sottrarsi. Oggi si preferisce selezionare le presenze, laddove una volta non c’era discussione: contava solo esserci, sempre e comunque. Così, nell’annunciare la rinuncia a Detroit 2019, Audi - che sarà comunque a Los Angeles e a New York - ha fatto sapere che valuterà di volta in volta se presenziare o meno ai Saloni, e che uno dei criteri di valutazione adottati sarà ormai la vicinanza delle varie date con la presentazione dei propri modelli, oltre al valore in termini di esposizione mediatica e di comunicazione generale verso i consumatori. E poi, non ultimo, c’è l’effetto nuove tecnologie. Quindi Internet quale canale capillare di trasmissione delle informazioni al pubblico, ormai sempre più abituato (almeno a livello globale) a farsi bastare l’osservazione in video di un prodotto; quindi - in senso più allargato - le esposizioni che proprio alle nuove tecnologie sono dedicate, come il Ces di Las Vegas (vicino ad essere considerato imperdibile) e il Mobile World Congress di Barcellona.

Renault, 7 italiani Dealer of The Year

Roma Motor Show, premiati Alù e Leoni

Ci sono 7 Concessionari italiani tra i Dealer del Gruppo Renault vincitori del challenge mondiale “Dealer of the Year”. Quest’anno ne erano complessivamente in gara 5.500, selezionati sulla base dei criteri di performance commerciali Vendita e Post-Vendita, qualità del Servizio, Soddisfazione cliente e rispetto degli standard di rappresentanza delle Marche. In più, rispetto al passato sono state aggiunte tre categorie di premio, dando un riconoscimento anche ad alcuni Dealer per le vendite dei veicoli elettrici (Doty Z.E.), per il contributo in materia di Responsabilità Sociale d’Impresa (Doty Rsi) e per le vendite di modelli Renault Sport (Doty R.S.). Per l’Italia, ecco i vincitori: Antonio Barrile (Nini Car SpA), Ciro Buondestino (RRG - Filiale di Roma), Vittoria e De Nuzzo (Guglielmo De Nuzzo Spa), Fabrizio Giusti (Nuova Comauto Spa), Ivana Pini (Autovittani Srl), Adriana Zei (Regie Auto Spa). A Sergio Ruozi (Lasagni & C Spa) è andato il premio Doty Z.E. Italia. 12

Come da tradizione, il Roma Motor Show ha visto la consegna dei Motor Award, che la rivista Motor ogni anno ad esponenti del settore automotive e non solo. Il premio Comunicazione Auto, intitolato a Sergio Favia del Core, è stato assegnato ex-aequo a Marco Alù Saffi, direttore delle relazioni esterne di Ford Italia, e a Carlo Leoni, direttore delle relazioni esterne del Gruppo Psa. Ex-aequo anche nel premio Addetto Stampa 2018: Vadim Odizoff (Mercedes Benz Italia) e Stefano Virgilio di Opel Italia. Tra i manager, premiato Massimo Nalli (Suzuki). Il Premio Pubblicità è andato a Opel Italia per la campagna del nuovo Suv Crossland X “più spazio in meno centrimetri”, il Premio Fotografia PierFrancesco Malaguti è stato consegnato a Jaguar Italia per il servizio fotografico per la nuova I-Pace. Infine, sono stati assegnati due importanti Motor Award alla carriera: Marilù Granieri, fino allo scorso gennaio capo ufficio stampa di Mazda Italia, e al pilota Emanuele Pirro.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

2 - 12 agosto Indonesia International Auto Show - GIIAS (2018) Luogo: Jakarta Exhibition Center Sito: www.indonesiaautoshow.com Info e-mail: gaikindo@cbn.net.id 29 agosto - 9 settembre Moscow International Auto Show Luogo: Mosca Crocus Centre Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru

NUOVE DATE

19 - 27 settembre Hannover 67th IAA Commercial Vehicles Show Luogo: Hermesallee Hannover Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de

2 - 14 ottobre Mondial de l’Automobile Paris Luogo: Paris Expo Porte de Versailles Sito web: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com

6 - 18 novembre São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br 24 - 26 novembre Istanbul Comvex 6th Commercial Vehicles Buses and Components Expo Luogo: Tuyap Frai Convention and Congress Center Sito web: www.osd.org.tr Info e-mail: osd@osd.org.tr

26 novembre - 9 dicembre Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com

5 - 9 dicembre Motor Show di Bologna Luogo: FieraBologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: segreteria@motorshow.it Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018



OSSERVATORIO NOBIS La polizza in concessionaria piace perché comoda Ma spesso il cliente non riceve alcuna proposta… Sempre più clienti acquistano una polizza assicurativa in concessionaria, contestualmente all’acquisto di un’automobile, sia nuova che usata. I principali driver? Comodità di poter procedere con tutte le pratiche “burocratiche” contemporaneamente, senza perdere tempo - quello che gli inglesi chiamano “peace of mind” - e affidabilità del Concessionario come punto di riferimento per la cura e la riparazione della propria auto. Sono queste le principali evidenze che emergono dall’indagine condotta, all’interno di un campione di concessionarie che distribuiscono prodotti Nobis, sulla soddisfazione dei clienti per i servizi offerti contestualmente alla vendita delle auto. Un’indagine conclusasi lo scorso marzo e svoltasi mediante questionario anonimo rivolto a un universo di circa 6.000 acquirenti di auto (65% nuova, 35% usata). Alla survey hanno risposto 1.971 clienti, pari al 32,8% del totale, con il seguente profilo socio-demografico: 76% uomini, 24% donne; 61% domiciliati al Nord, 26% al Centro e 13% al Sud e Isole; per il 12% di età inferiore ai 24 anni, per il 38% di età compresa tra i 25 e i 44 anni, per il 29% tra i 45 e i 54 anni, per il 21% oltre i 55 anni. Ma andiamo a vedere nel dettaglio i dati che sono emersi dal sondaggio, al quale non è possibile assegnare un valore rappresentativo, essendosi il campione auto-selezionato, ma che ci offre molti spunti di riflessione su un mercato, quale quello delle assicurazioni vendute in concessionaria, che sta conoscendo interessanti sviluppi. Alla domanda “Insieme all’auto è stata proposta anche una polizza assicurativa CVT. Ha deciso di sottoscriverla in concessionaria?”, 848 clienti (pari al 43% del campione) hanno risposto affermativamente. Significativo lo scenario che emerge intervistando i “non acquirenti”, che indicano tra le motivazioni del mancato acquisto proprio la mancata proposta (47%) o le scarse informazioni ricevute (42%). Dall’altra parte, le ragioni che hanno convinto il campione ad acquistare la polizza in concessionaria vedono al primo posto la comodità di poterla pagare a rate insieme al finanziamento per l’auto (61%), alla quale seguono la fiducia riposta nel Dealer in caso di inconvenienti sull’auto (21%), le migliori garanzie (14%) e infine la convenienza (4%). Il questionario ha poi indagato le aspettative dell’intero campione circa i servizi offerti dal Dealer nell’eventualità che si verifichino problemi all’auto acquistata. Alla domanda “Per un danno imprevisto alla vettura a chi si rivolgerebbe?” ben 14

l’87% indica il Dealer da cui l’ha acquistata, mentre solo il 13% indica la carrozzeria di fiducia (dati praticamente identici sia sugli acquirenti in concessionaria che tra i non acquirenti). Se invece il danno è causato da un incidente della circolazione, lo scenario è decisamente diversificato tra chi ha acquistato lo polizza CVT contestualmente all’auto e chi no: nel primo caso le risposte indicano il 53% presso la concessionaria, il 30% presso la carrozzeria di fiducia e solo il 17% presso la carrozzeria raccomandata dalla compagnia RcAuto. Tra chi invece non ha acquistato la polizza CVT o l’ha acquistata altrove, le preferenze si spostano maggiormente verso la carPROFILO INTERVISTATI GENERE Uomini

Donne

76%

FASCE DI ETÀ >24 anni

12%

RESIDENZA

24%

25-44 anni 45-54 anni

38%

Nord

29%

Centro

61%

26%

oltre 55 anni

21%

Sud e Isole

13%

“INSIEME ALL’AUTO È STATA PROPOSTA ANCHE UNA POLIZZA ASSICURATIVA CVT. HA DECISO DI SOTTOSCRIVERLA IN CONCESSIONARIA?” Sì No

No, di cui - nessuna proposta - scarse spiegazioni - non interessato al prodotto - costo elevato

43% 57%

47% 42% 8% 3%

“PERCHÉ HA ACQUISTATO LA POLIZZA IN CONCESSIONARIA?” Perché è nella rata Migliore servizio all’auto Garanzie migliori Coveniente

61% 21% 14% 4%

“SAREBBE PROPENSO AD ACQUISTARE POLIZZE ASSICURATIVE QUANDO SI RECA AL SERVICE?” Sì No Non so

49% 32% 19%

rozzeria di fiducia (41%) e quella raccomandata dalla compagnia RcAuto (31%), anche se la concessionaria rimane la scelta privilegiata di quasi un cliente su tre (28%). Sempre in tema di sinistri, i danni che spaventano maggiormente chi acquista un’auto si concentrano in primo luogo sul furto (38%), poi sui fenomeni atmosferici come la grandine (32%), a seguire gli atti vandalici (21%) e infine la rottura dei cristalli (9%). Ma il problema più temuto è sicuramente quello di rimanere a piedi: alla domanda “Che cosa la preoccupa maggiormente, oltre al costo, se dovesse dover portare l’auto in riparazione?” quasi la maggioranza degli intervistati, ben il 71%, risponde la mobilità, a cui fanno seguito l’applicazione di eventuali franchigie (22%) e solo un 7% di persone che temono un lavoro di riparazione non eseguito a regola d’arte. Sono infine state indagate le aspettative verso le persone con cui il cliente si relaziona e la disponibilità verso ulteriori servizi assicurativi. Alla domanda “Qual è la persona che le ha ispirato maggior fiducia in Concessionaria?” le risposte hanno visto prevalere l’accettatore/capofficina con il 34% (percentuale che sale al 49% tra chi ha acquistato un Brand premium); seguono, con il 32%, il venditore e con il 27% gli amministrativi, mentre il 7% non sa rispondere. Mentre alla richiesta “Sarebbe propenso ad acquistare polizze assicurative quando si reca al Service?” i clienti hanno risposto sì nel 49% dei casi, no nel 32% e non so per il rimanente 19%.

Dalle conclusioni che possiamo trarre dalla ricerca, per quanto non rappresentativa dal punto di vista statistico, emerge un quadro di grande fiducia nei confronti del Dealer e di elevata propensione ad acquistare prodotti assicurativi contestualmente all’acquisto dell’auto principalmente per la comodità di fare un unico pacchetto, soprattutto in caso di finanziamento. Emerge tuttavia anche un’area di miglioramento, laddove si registra che l’89% di chi non acquista dà come motivazione una mancanza di approfondimento e proattività della forza vendita, lacune che potrebbero essere agevolmente superate con una formazione più incisiva e l’integrazione della proposta di servizi nel processo di vendita della vettura. Infine, si pongono in evidenza altre due aspetti estremamente interessanti: da un lato la possibilità di offrire al cliente un servizio molto sentito nel momento di mancata disponibilità della sua auto, la mobilità garantita, e dall’altro l’opportunità di sfruttare il tempo di attesa al Service per conoscere meglio i suoi bisogni e proporgli così coperture assicurative aggiuntive. Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018



COMUNICAZIONE Strategie di marketing 2018: emozione e stili di vita i temi centrali per un dialogo vincente con il cliente

Il momento dei micromomenti

Il percorso che porta all’acquisto presenta almeno cinque passaggi che sono ben identificabili. Vengono definiti micromomenti, e quello che succede ad ogni sosta influenzerà la direzione che il cliente deciderà successivamente di prendere. I micromomenti sono stati identificati in questa sequenza: Quale auto è la scelta migliore? l Ma è la scelta migliore per me? l Posso veramente permettermela? l Dove potrei acquistarla? l Mi sono state proposte le migliori condizioni d’acquisto? Per portare i clienti nella concessionaria, sarà necessario esere presenti con la comunicazione in ciascuno di questi micromomenti. La buona notizia è che è possibile raggiungerli con il marketing digitale, flessibile e relativamente poco costoso. È stato accertato che in un solo processo di acquisto vengono effettuate mediamente 16

oltre 100 ricerche su Google, viene guardata oltre una dozzina di video e si passa in rassegna un numero molto maggiore di immagini. Sarebbe molto interessante, dunque, se il Concessionario fosse in grado di mettere in evidenza le proprie proposte e il proprio marchio in ognuna di queste interazioni, sviluppando un potenziale enorme. Si potrebbe cominciare con un video che presenti un certo modello in una situazione d’uso reale. Questo video avrebbe il doppio scopo di spingere chi lo vedrà a inserire quel modello nella sua shopping list e di suggerire che sarebbe una buona scelta per il suo stile di vita. Poi un follow up, con l’inserimento in un blog di un messaggio che evidenzi le possibilità di finanziamento, la garanzia e i costi di gestione contenuti. Quando il cliente sarà prossimo all’acquisto, e la concessionaria sarà stata presente in ogni micromomento, il colpo finale sarà pubblicare sui social media un post che annuncia un qualche tipo di offerta speciale irrinunciabile. Una strategia di marketing bene articolata che sia in grado di catturare l’attenzione dei potenziali clienti in ogni singolo micromomento è un modo sicuro per generare contatti che portino in buona percentuale all’acquisto.

Contenuti in sintonia con il cliente

Vi è una realtà che tendiamo a ignorare: non sempre i clienti amano il percorso di ricerca per l’acquisto di un’auto. Naturalmente, trovano eccitante il possesso di un’auto nuova. Al tempo stesso, però, riconoscono che per averla devono affrontare il confronto tra tanti modelli e infine impegnarsi finanziariamente, due cose che smorzano (almeno in parte) l’eccitazione. Come possiamo aiutarli, perciò, ad affrontare più serenamente il processo di acquisto senza avere frustrazioni che diminuiscono il piacere di sedersi al volante di un’auto che profuma di nuovo? Per esempio, creando messaggi che rendano l’immagine di Marca e della concessionaria il più amichevoli possibile. Quello che i

Una delle tendenze che vediamo nelle strategie di marketing dell’automotive è la focalizzazione su contenuti che rispondono a tale domanda ancor prima che i clienti entrino in una data concessionaria. I contenuti, anziché essere mirati sul Marchio, vengono calibrati sullo stile di vita dei consumatori e i video giocano un ruolo molto importante per portarlo in primo piano. Le Case realizzeranno filmati che metteranno in evidenza i valori dei loro modelli nella vita reale. Troppo spesso, nella comunicazione, si tende però a esagerare o a riprendere situazioni non realistiche per il nostro mercato. Pensate all’uso esagerato della computer grafica per tanti modelli che vengono presentati sul piccolo schermo in ambientazioni futuristiche o semplicemente fantastiche (strade vuote di traffico, per dirne una...). I creativi, e soprattutto gli uomini di marketing che hanno approvato i progetti e il risultato finale, forse non hanno considerato che il pubblico che può apprezzare maggiormente tali video appartiene a una fascia di età che purtroppo non è in grado di disporre della cifra necessaria all’acquisto di un’auto. Se invece si vuole promuovere una station wagon viene rappresentata una famigliola con padre, madre e due o tre figli, senza ricordare che ormai in Italia la maggior parte delle coppie ha soltanto un figlio, e che sono in costante aumento le famiglie unipersonali.

Come esempio di una strategia di marketing calibrata sullo stile di vita dei clienti potenziali, non avendo trovato un valido esempio all’interno del mercato Italia, vale la pena citare quanto fatto da Subaru in Nord America lo scorso anno. La campagna dal titolo “Share the Love”, nata dieci anni fa come attività di beneficienza, è stata ampliata in occasione del 50° anniversario della Casa con una serie di video (li si può trovare su YouTube) e con la destinazione a opere di carità di 250 dollari per ogni automobile venduta. Una strategia costruita interamente intorno al concetto di far sentire bene il cliente, che può sentirsi partecipe nel sociale ancor prima di entrare in una concessionaria Subaru. Oltre al successo nelle vendite, la campagna ha generato una donazione di 21,8 milioni di dollari a favore di opere di carità nazio10,00 nali e locali. ile 2018 - euro Apr 4 ero 6) Anno XXIX - Numda Tommaso Tommasi 27/02/2004 n°4 1990 0 /2003 (conv. L. /90 del 7 aprile 353 Siamo certi che nel prossimo futuro vedre. 240 D.L n° a Fondato nel 199 a.p. in Rom .A. - sped. Tribunale di Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R mo sempre più spesso Case e Concessioart. 1 comma 1, iettivi per il 2018” i gli ob matche nari creano nella confer re comunicazione a, Fc ccessoloro su à io rit m pa il e: “Nel 2019 focalizzati nncontenuti e sarà sotto la arzo ril hio solo rc ap nesullo l stile di vita e ion Ma ne rch Ma Pa il gio r Pe cessore di Ser peril nome del suc ma credo che troveremo una apronostico di m Fca annuncerà sull’emozione , in occ per il livello della scelta difficile, il Ceo, ad Am sterdamalzare molto preciso il una “È 9. 201 rito nel capace” ha det bilancio. Intanto, in attesa dei sfiora il tota sona dedicata epropria giu uale di Il Panel a marzo poco più di agli dei loro cliene, il 1°occhi abbonamenti@interautonews.it l’assemblea ann l’animmagine la presentazion ati gli odel per del ne e sio dite no ven le e del ferm scostamento 2, sono stati con sultati del 1° trim 1.600 unità, uno ondo segno tiquiestr potenziali. nquennale al 202euro di ricavi, oltre 8,7 miliargno, del piano +0,76%. Sec iardi di iardi e un

4/2018

ABBONATEVI del secutivo del negativo con , dopo il mercato, -5,75% a febbraio. ato 1,42% registr i, (-14,8% a Crollo dei Privat nel cumulamarzo e -11,3% sel, -9,0% a to), in calo il Die cumulato, nel marzo e -2,5% negativo anegno

+1,76

marzo ’18 su febbraio ’18

a 5 mil 8: 125 mil biettivi per il 201 rativo adjusted, utili netti di circ di di risultato ope 4 miliardi. di sa cas flusso di

ISSN 1970-6243

Il mercato dell’automobile non è mai stato tanto ricco di proposte come è accaduto, e accadrà, in questo 2018. Le Case presentano nuovi modelli a ritmo serrato, e lanciano nuove proposte in termini di motorizzazioni con soluzioni ibride e elettriche. Le strategie di marketing saranno sempre più determinanti per raggiungere gli obiettivi di vendita, perché le ricerche di mercato ci dicono che la maggior parte dei clienti potenziali non hanno un’idea precisa su cosa esattamente scegliere, nel momento in cui danno inizio al processo di acquisto. Soltanto 32 nuovi acquirenti su 100 sanno con precisione cosa vogliono fin dall’inizio del percorso. Benché questi numeri si riferiscano al mercato delle auto nuove, possiamo ritenerli validi, in linea di massima, anche per chi è alla ricerca di una vettura usata o abbia bisogno di interventi di manutenzione o riparazione. Tutte azioni che pesano quasi sempre in modo significativo sul portafoglio dei clienti, che quindi le valutano attentamente prima di prendere una decisione. Chi opera nell’automotive deve dunque sfruttare le leve delle strategie di marketing per raggiungere i prospect in ciascuna fase del processo decisionale con messaggi significativi. Non si tratta solamente di pubblicizzare un Marchio, un modello o un servizio, quindi, essendo ormai chiaro che bisogna declinare i messaggi in termini di valore per il cliente. Vediamo perciò di identificare le direzioni in cui si sta muovendo quest’anno l’industria automobilistica.

clienti cercano nel rapporto con il mondo dell’automobile è soprattutto la risposta alla domanda: “Come potete rendere migliore la mia vita?”.

2017 Anno - N. 5 - Maggio 2018 ager Italia p ManXXIX Premiazione To ndo successo Suzuki presidente di Con Nalli il seco Massimo Nalli,



AUTO ELETTRICA Kia annuncia il diesel mild-hybrid da 48 volt: in Europa arriverà con lo Sportage Arriva sul mercato europeo il primo sistema mild-hybrid da 48 volt di Kia. Succederà entro la fine del 2018 e verrà installato, come progetto pilota, sullo Sportage. Inizialmente disponibile soltanto sulle motorizzazioni diesel, la nuova tecnologia si annuncia assai interessante: abbatte consumi ed emissioni di CO2 integrando l’accelerazione grazie all’energia elettrica fornita da una batteria aggiuntiva da 48 Volt. Ma non è tutto qui: c’è anche la nuova funzione “Moving Stop&Start”, che provvede a spegnere il motore già nella fase di decelerazione, non appena il guidatore solleva il piede dal pedale dell’acceleratore. Successivamente, a partire dal 2019, anche la nuova Kia Cee’d beneficerà di questa nuova tecnologia. E saranno poi 16, entro il 2025, i nuovi modelli ibridi plug-in ed elettrici del Brand coreano Kia

a essere immessi sul mercato: si tratterà di 5 ibridi, 5 ibridi plug-in e cinque modelli full-electric (senza contare il nuovo veicolo fuel-cell che arriverà nel 2020). L’innovativo sistema si compone di una batteria a 48 volt, uno starter/generator e un convertitore DC/DC. Per l’accumulo di energia utilizza una batteria compatta agli ioni di litio da 0,46 kWh. Lo speciale starter/generator Mild-Hybrid Starter-Generator (Mhsg) è in grado di fornire coppia in modalità motore, mentre trasforma l’energia del motore diesel in potenza elettrica quando lavora in modalità generatore. In accelerazione, il sistema mild-hybrid eroga fino a 10 kW di potenza elettrica, riducendo così il carico del motore diesel, oltre a consumi ed emissioni. Nella modalità “generatore”, il sistema Mhsg recupera energia cinetica durante decelerazione e

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia Germania Francia Paesi Bassi Gran Bretagna* Austria Svizzera Svezia Spagna* Belgio Italia Portogallo Irlanda Danimarca Finlandia Grecia Europa Occidentale**

Elettriche 3 mesi 2018

9.686 9.500 7.660 3.951 3.916 1.599 1.360 1.298 1.185 998 969 728 282 195 175 17 43.519

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

HYUNDAI

Totale mercato 3 mesi 2018

33.799 878.611 556.842 136.023 718.489 90.474 72.089 87.397 340.311 165.557 574.130 63.139 71.802 56.956 34.413 26.781 3.906.813

Ioniq EV è l’auto più efficiente in termini di costi di gestione fra tutti i modelli attualmente disponibili in Europa. La prima elettrica di Hyundai, con autonomia di 280 km (ciclo Nedc), si è classificata in vetta alla lista dei 66.650 modelli presi in esame da Sust-It, portale indipendente che analizza l’efficienza energetica dei vari prodotti sul mercato, in base ai costi e alle emissioni di CO2. Grazie a un’efficienza energetica di 47,38 grammi di CO2 per chilogrammo, 18

Quota % elettriche su tot.

28,66 1,08 1,38 2,90 0,55 1,77 1,89 1,49 0,35 0,60 0,17 1,15 0,39 0,34 0,51 0,06 1,11

Elettriche 3 mesi 2017

6.982 5.476 7.547 1.687 5.435 1.226 1.108 1.102 629 866 595 370 298 67 129 4 33.521

frenata; nelle normali fasi di marcia fornisce invece potenza al motore termico, utilizzando l’energia accumulata precedentemente. Il sistema è controllato da una centralina elettronica assai avanzata, che monitora costantemente gli stili di guida regolando i flussi di energia in funzione del livello di carica della batteria, allo scopo di fornire costantemente il massimo livello di efficienza possibile. “Con la nostra tecnologia mild-hybrid potremo offrire motori diesel più puliti ed efficienti. Le emissioni di CO2 si riducono fino al 4% coi nuovi test Wltp e fino al 7% con i precedenti test di laboratorio Nedc. Questo lancio è un tassello fondamentale nell’ottica della riduzione globale delle emissioni e dei consumi di tutta la nostra gamma”, la dichiarazione della Casa coreana.

Totale mercato 3 mesi 2017

Hyundai Ioniq Electric si è guadagnata il titolo di migliore auto per costi di gestione con appena 0,02 euro al chilometro, per un totale di 385,49 euro in un anno. Lo studio ha analizzato il costo di gestione delle auto in base alla quantità di energia utilizzata e di CO2 prodotta ipotizzando una percorrenza annuale di 12.000 miglia, oltre 19.000 chilometri. Per i veicoli elettrici come Ioniq, Sust-It ha preso in considerazione le emissioni di anidride carbonica prodotte per generare l’energia elettrica utilizzata durante un ciclo completo di ricarica. Prima auto di serie al mondo che consente al cliente di scegliere fra le tre differenti alimentazioni Electric, Hybrid e Plug-in Hybrid, Ioniq si era già distinta ne-

38.241 844.684 541.054 119.697 820.016 88.493 72.769 89.404 307.911 164.709 583.162 59.869 75.982 59.923 33.126 21.097 3.920.137

Quota % elettriche su tot.

18,26 0,65 1,39 1,41 0,66 1,39 1,52 1,23 0,20 0,53 0,10 0,62 0,39 0,11 0,39 0,02 0,86

Diff. %

38,73 73,48 1,50 134,20 -27,95 30,42 22,74 17,79 88,39 15,24 62,86 96,76 -5,37 191,04 35,66 325,00 29,83

gli EcoTest Adac: nel corso del 2017, l’associazione automobilistica tedesca ha testato 105 veicoli con diverse motorizzazioni, valutandone l’eco-compatibilità e l’elettrica di Hyundai è stata una delle cinque vetture a ottenere la valutazione di cinque stelle, con un’efficienza energetica media di 14,7 kWh per 100 km.

GERMANIA

La Germania scavalca la Norvegia e diventa il primo mercato europeo per le auto elettrificate, cioè 100% elettriche o ibride. Lo riferisce Automotive News Europe, precisando che le vendite di questi veicoli ecologici nel Paese tedesco, in base ai dati dell’AAnno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


AUTO ELETTRICA

cea (l’Associazione europea dei costruttori di autoveicoli) sono aumentate del 70% a 17.574 unità nel primo trimestre dell’anno. I consumatori tedeschi, rileva Automotive News Europe, si stanno sempre più indirizzando verso l’elettrico sulla scia dei provvedimenti del gruppo Volkswagen e Daimler, che stanno preparando nuovi modelli per fronteggiare Tesla. In Europa la vendita di veicoli elettrificati è aumentata del 41%, con un +35% per i veicoli 100% elettrici e +47% per quelli ibridi, mentre il diesel è calato del 17%. La Germania finora è stata sempre alle spalle della Norvegia, dove il mercato ha beneficiato dei generosi sussidi per l’acquisto di queste auto ecologiche. La Norvegia, per Tesla, è il terzo principale mercato dopo Stati Uniti e Cina. Una volta rare in Germania, le auto Tesla sono diventate sempre più presenti nelle strade di città come Monaco, assieme a BMW i3 e Nissan Leaf.

NISSAN

Leaf continua a riscuotere importanti successi e dopo essere stata premiata come migliore “green car” a livello mondiale arriva anche un risultato importante in termini di consegne confermandosi l’elettrica più venduta a livello globale. Nell’anno fiscale appena concluso infatti le vendite di veicoli elettrici Nissan sono aumentate del 10%, alimentate dalla forte domanda di Nissan Leaf. Nel periodo, infatti, la berlina 100% elettrica ha fatto registrare una solida crescita in tutti i principali mercati di veicoli elettrici: Giappone, Europa e Stati Uniti. Secondo le previsioni, la domanda è destinata ad aumentare ulteriormente dopo il lancio della seconda generazione di Nissan Leaf, che offre un’autonomia superiore e nuove tecnologie all’avanguardia. La nuova versione sta riscuotendo particolare successo in Giappone e negli Stati Uniti e nel corso del nuovo anno fiscale sarà commercializzata anche in altri mercati, tra cui America Latina, Asia e Oceania. In Italia la nuova Leaf, lanciata lo scorso dicembre 2017, tra immatricolazioni e ordini ha totalizzato ad oggi oltre 1.000 unità, pari a quanto venduto negli ultimi 2 anni con la precedente generazione. Nell’anno fiscale 2017 i clienti hanno acquistato 54.451 Nissan Leaf, con un aumento del 15% rispetto alle 47.423 unità dell’anno precedente. In totale, sono oltre 320.000 le Nissan Leaf vendute dal lancio della prima generazione del 2010 e, attualmente, l’auto è commercializzata in 51 mercati. In Italia, dal lancio della prima generazione avvenuto nel 2011, sono state vendute in totale 2.266 Nissan Leaf, confermandosi l’auto elettrica più venduta in Italia. Anche nel 2017 la Leaf si è posizionata al primo posto nelle vendite dei veicoli elettrici sul territorio nazionale con 465 unità. Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

VOLVO

ha annunciato al Salone di Pechino l’ambizioso obiettivo di voler raggiungere con i veicoli elettrici entro il 2025 una quota del 50% del proprio fatturato, che nel 2017 è stato complessivamente di 210,9 miliardi di corone svedesi. Alla rassegna orientale, dove è stata presentata la versione T5 ibrida plug-in del Suv compatto XC40, è stata poi confermata l’intenzione del Costruttore di elettrificare tutta la propria gamma entro il prossimo anno. Questo significa che dal 2019 il brand offrirà per ogni modello perlomeno una opzione a scelta tra alimentazione elettrica pura, ibrida tradizionale (mild-hybrid) o ibrida plug-in, cioè con batterie ricaricabili con presa esterna e possibilità di percorrere alcune decine di chilometri con l’energia proveniente dagli accumulatori di bordo. La scelta del Beijing Motor Show come palcoscenico per la passerella della nuova XC40 T5 Twin Engine e per questo tipo di annuncio appare coerente con l’intenzione del brand nordico di rafforzare la propria presenza in Cina, Paese dove nel primo trimestre del 2018 ha aumentato le proprie vendite del 23,3% e dove lo scorso anno ha consegnato il 25,8% della propria produzione (114.410 auto delle 571.577 unità complessive). Qui, inoltre, il Governo ha dichiarato di voler far raggiungere ai veicoli con nuovi sistemi di alimentazione di tipo ecologico una quota del 20% del mercato, pari a 7 milioni di unità, proprio entro il 2025.

IREN

la multiutility torinese dell’energia, del gas e dell’ambiente, finanzierà con 50mila euro quattro borse di studio dell’Università di Torino in materia di auto elettrica. Obiettivo, l’individuazione di nuovi modelli di mobilità elettrica in contesti urbani ad alta intensità abitativa. L’intesa, illustrata dal rettore Gianmaria Ajani, dal presidente di Iren, Paolo Peveraro, e dal responsabile innovazione dell’Ateneo, Germano Paini, è stata siglata oggi. Nelle intenzioni di Iren e dell’Università, Torino dovrà avere un ruolo di primo piano in questo campo. Settore nel quale vanta un primato mondiale, con la produzione nel 1905 ad Alpignano della prima auto elettrica della storia, dell’azienda Dora, poi soppiantata dal motore a scoppio. Peveraro ha confermato che Iren, che ha già avviato la sostituzione del proprio parco auto con auto elettriche, insedierà a Torino un nuovo centro di ricerca dedicato alla mobilità elettrica.

ABB

azienda all’avanguardia nei prodotti per l’elettrificazione, nella robotica, nell’automazione industriale e nelle reti elettriche, lancia il caricabatterie per i veicoli elettrici più veloce al mondo. Operando con potenze fino a 350 kilowatt, la nuova colonnina di ricari-

ca di ABB, Terra High Power, aggiunge fino a 200 chilometri di autonomia a un veicolo elettrico in soli 8 minuti. L’impiego ideale per i nuovi caricatori super-rapidi - che sono stati presentati in occasione della Hannover Messe - è, per la loro facilità e velocità di utilizzo, presso i punti di ristoro autostradali e nelle stazioni di servizio. Nel dettaglio, i caricabatterie ABB vengono installati in tutto il mondo e sono stati recentemente selezionati per essere utilizzati da Electrify America, il più grande progetto di infrastruttura per veicoli elettrici mai realizzato negli Stati Uniti. Con oltre 6.500 stazioni di ricarica rapida in corrente continua installate in 60 Paesi, ABB è leader mondiale in questo settore.

WINNEBAGO

Anche il mondo dei camper e dei veicoli da campeggio strizza l’occhio alla elettrificazione, non solo per eliminare l’impatto ambientale nei trasferimenti verso le località turistiche, ma anche per ridurre le emissioni dei mezzi quando sostano nei parcheggi, spesso all’interno di parchi naturali o zone di rispetto ambientale. Un decisivo contributo a questo trend, che si sta evidenziando negli Stati Uniti, arriva dal colosso Winnebago - è nato nel 1958 ed è il numero 1 del settore -, che ha stretto un accordo con la Motiv Power Systems, azienda specializzata nella conversione “elettrica” di autotelai di truck di medie dimensioni. Il risultato sono due famiglie di motorhome (mezzi che hanno una carrozzeria completamente ridisegnata, mentre gli autocaravan conservano la cabina e i camper tutta la carrozzeria d’origine del furgone) con lunghezza di 33 e 38 piedi, rispettivamente 10 e 11,6 metri. Il telaio di questi mezzi viene modificato per ospitare batterie di ogni tipologia, dal piombo al litio. Nel caso, ad esempio, del motorhome realizzato da Winnebago sul telaio Ford F53 modificato da Motiv, l’autonomia 100% elettrica può variare fra 85 e 125 miglia (140-200 km), che è ancora inadeguata ai grandi spazi degli Stati Uniti, ma che - secondo l’azienda - può essere ideale per una vacanza “slow”, con soste frequenti ad ammirare i panorami e, naturalmente, rifare il pieno di energia.

NISSAN

Leaf ha ottenuto le 5 stelle Euro NCAP. La Leaf è la prima auto a essere valutata secondo il nuovo e più rigoroso protocollo Euro NCAP che per il 2018 è stato ampliato. Il protocollo 2018 prevede ora l’introduzione di molteplici test relativi a scenari di incidente significativi, con il coinvolgimento di auto, pedoni e un numero crescente di ciclisti. Nei test Euro NCAP la nuova Nissan Leaf ha ottenuto un punteggio del 93% per la sicurezza degli adulti e dell’86% per la sicurezza dei bambini. 19


MEMORIA Di regolamenti europei e contratti tra Case e Dealer, genesi dell’intreccio dei nodi da sciogliere nel 2020 Con questo articolo, a firma di Giacomo Jannotta, prosegue il nostro racconto della storia della distribuzione auto in Italia.

È opportuno, a questo punto, tornare su alcuni aspetti dei Regolamenti sulla distribuzione selettiva e sulle modalità con cui gli stessi sono stati applicati nei contratti di concessione da Costruttori e Importatori, che proprio di questi tempi tornano di attualità. Il primo Regolamento CEE 123/85 aveva stabilito i principi fondamentali su cui doveva basarsi la distribuzione automobilistica: se da una parte la selettività delle aziende ammesse a far parte delle Reti di distribuzione di Costruttori e Importatori rappresentava comunque una limitazione della concorrenza, dall’altra si offriva ai potenziali acquirenti e utenti del mondo dell’auto il vantaggio di entrare in contatto con un sistema in cui la limitazione del numero degli operatori era compensata dalla garanzia di professionalità, disponibilità di strutture, affidabilità dal punto di vista finanziario che essi erano in grado di offrire.

Quel regolamento aveva la durata di 10 anni. Alla sua scadenza fu sostituito dal Regolamento 1475/95, che durò 7 anni. Poi fu la volta del Regolamento 1400/2002, ovvero la “legge Monti”: entrato in funzione nel settembre 2003, e avendo una durata di 7 anni, sarebbe arrivato a scadenza nel 2010. Senonchè, all’approssimarsi di questa data, pur considerando come la globalizzazione avesse già in parte realizzato il principio della libera circolazione di merci, persone, capitali e servizi, si pensò che fosse opportuno, soprattutto per quanto riguardava la distribuzione selettiva adottata nel mondo dell’auto, continuare a operare per concretizzare il principio della concorrenza all’interno della Comunità Europea. Fu deciso, così, di prorogare la durata di ulteriori 3 anni, procedendo a meglio specificare alcuni punti del Regolamento 1400/2002 attraverso l’emanazione del Regolamento CE 330/2010 riguardante la distribuzione dell’auto e del Regolamento CE 461/2010 riguardante l’attività di assistenza, nonché del documento “Orientamenti sulle restrizioni verticali 2010/C130/01”. Alla loro scadenza, fissata per il 2013, si sarebbe dovuta realizzare la liberalizzazione del Mercato europeo. Cosa che invece non avvenne, per cui i Regolamenti furono prorogati ulteriormente fino al 2020. E qui arriviamo al primo elemento di criticità dell’attuale sistema normativo della 20

distribuzione automobilistica. Una situazione di crisi che nasce dall’intreccio tra due princìpi dei Regolamenti 123/85 e 1475/95 e l’incrocio di essi prodotto con il regolamento 1400/2002 e seguenti. Un intreccio che proprio in questi giorni sta creando una situazione estremamente complessa e di difficile soluzione. Tutti i Regolamenti cui si è fatto cenno stabiliscono che si possa compensare la riduzione del numero degli operatori (distribuzione selettiva) e, quindi della concorrenza, attraverso il rispetto di alcuni princìpi chiave che operano proprio a vantaggio dei consumatori. Il 123/85 e il 1475/95 stabiliscono che non è contraria alla realizzazione della concorrenza, sia nell’attività commerciale sia in quella di assistenza, ogni imposizione da parte del Costruttore o dell’Importatore di determinate regole cui il Concessionario deve attenersi (i cosiddetti “standard”), ovvero: 1. Rispettare determinate condizioni minime nella distribuzione e nel servizio di assistenza alla clientela in materia di: attrezScenario anomalo

Proroghe, integrazioni, rinvii: a oggi, in pratica sono in vigore le regole del 2010. E il libero mercato dell'auto resta un’ipotesi

zature aziendali e impianti tecnici per il servizio di assistenza alla clientela; formazione specializzata e tecnica del personale; pubblicità; accettazione, custodia e consegna di prodotti contrattuali e di prodotti corrispondenti e relativo servizio di assistenza alla clientela; riparazione e manutenzione di prodotti contrattuali e di prodotti corrispondenti, in particolare per quanto riguarda il funzionamento sicuro e affidabile dell’autoveicolo. 2. Ordinare al fornitore prodotti contrattuali solo a determinate date o nel corso di determinati periodi. 3. Cercare di vendere nel territorio contrattuale, durante un periodo determinato, un numero minimo di prodotti contrattuali, fissato di comune accordo dalle parti. 4. Tenere una scorta di prodotti contrattuali il cui livello è fissato dal punto 3 (cioè di comune accordo - ndr). 5. Tenere determinati veicoli di dimostrazione della gamma contrattuale o un numero determinato degli stessi fissato con la procedura prevista al punto 3. 6. Prestare, per i prodotti contrattuali e per

i prodotti corrispondenti, la garanzia, il servizio di assistenza gratuito e il servizio dovuto in caso di campagne di richiamo. 7. Utilizzare, nell’ambito della garanzia, del servizio gratuito e delle campagne di richiamo, per i prodotti contrattuali, unicamente pezzi di ricambio della gamma contemplata dall’accordo o pezzi di ricambio corrispondenti. 8. Informare in modo generale gli utilizzatori finali del fatto che egli utilizza anche pezzi di ricambio di terzi per la riparazione o la manutenzione di prodotti contrattuali o corrispondenti. Che il rispetto di questi principi offra al consumatore una sorta di garanzia che distribuzione, manutenzione e riparazione dei veicoli venga affidata solo ad aziende che presentino o che si impegnino a dotarsi di determinati requisiti organizzativi, di professionalità e di affidabilità, è senz’altro un dato caratterizzante del rapporto tra Costruttore/Importatore e Rete dei Concessionari. Ma questo principio si incrocia con un altro punto nodale dei Regolamenti di cui si discute: la durata del contratto. Tutti i Regolamenti che si sono succeduti hanno sancito che il Costruttore/Importatore può scegliere due tipi di contratto: a tempo determinato (con preavviso deve avere la durata minima di 6 mesi) o a tempo indeterminato (con preavviso di 2 anni, che possono essere ridotti a 1 se si dovesse procedere ad una ristrutturazione totale o maggioritaria della Rete). La ratio di questa norma sta nel fatto che le risorse, a livello strutturale, organizzativo, finanziario, richieste per lo svolgimento dell’attività della distribuzione automobilistica e dall’attività di assistenza sono ingenti. Negli intenti del legislatore questo dovrebbe spingere il Concessionario a valutare l’opportunità di effettuare determinati investimenti o alcuni tipi di spese a valenza pluriennale, in considerazione della loro vita utile e, soprattutto, nella prospettiva del residuo tempo contrattuale ancora disponibile nell’ipotesi del mancato rinnovo alla scadenza contrattuale.

Un principio che però risulta del tutto teorico e utopistico, alla luce di quanto realizzatosi negli ultimi 10 anni. Ciò, soprattutto, per le modalità con cui il concetto degli standard si è “deteriorato” col passare degli anni nella nostra legislazione nazionale. Ipotizziamo, infatti, che dopo un anno e mezzo dal rinnovo contrattuale, e a 3 e mezzo dalla scadenza del contratto a tempo determinato, il Costruttore/Importatore decida di rinnovare l’immagine di Marca chiedendo ai Concessionari di sostituire il layout dello show-room. Si parla dunque di un investimento che ha una vita utile ben superiore ai 3 anni e mezzo del periodo residuo contrattuale. Ora: dal momento che, in maniera più o meno equivalente, Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MEMORIA

Si parlava, in precedenza, della distorsione operata dalla maggior parte dei Costruttori e degli Importatori italiani del principio contenuto nell’articolo 4 del Regolamento 123/85, e in quelli seguenti, che stabiliva che proprio nell’interesse del consumatore finale era giusto che Costruttori e Importatori imponessero alle proprie Reti condizioni minime nella distribuzione e nel servizio di assistenza. Ora, sembra opportuno chiedersi se buona parte degli standard richiesti da Costruttori e Importatori alla propria Rete di Concessionari e di Riparatori autorizzati riguardi requisiti che qualifichino l’offerta

dottato un contratto a tempo determinato, alla scadenza del 2018 si sono trovate a doverlo rinnovare: ma nel 2017 già avevano indirizzato a tutte le Reti una lettera di recesso contrattuale, e ben prima dei 6 mesi previsti come termine minimo di preavviso. Oggi dunque si trovano a dover proporre alle proprie Reti un nuovo contratto, sempre a tempo determinato, con scadenza dunque al 2023: ma tale contratto viene stilato in un momento in cui non si conosce ancora quale impostazione verrà data nel 2020 all’assetto della distribuzione automobilistica in Europa, e se verrà emanato un nuovo Regolamento. In questa condizione, quindi, in Italia ci sarà una parte di Concessionari che dovrà rispettare un contratto che, rinnovato nel 2018, scadrà nel 2023 ma che non terrà conto di quelle che saranno le eventuali modifiche apportate nel 2020. A meno che non si decida, cosa molto poco probabile, la liberalizzazione totale o, più probabile, un’ulteriore proroga di tre anni, così da allineare tutti i contratti al 2023. C’è poi la parte delle Reti gestita con contratto a tempo indeterminato. Molte hanno ricevuto una comunicazione di recesso contrattuale da parte della Casa mandante con scadenza a 2 anni (termine previsto dal Regolamento). Queste Reti sono avvantaggiate dal fatto che, nel momento in cui opererà il recesso, a loro potrà essere proposto un nuovo contratto che avrà recepito i nuovi principi del Regolamento 2020. Né si può dimenticare la situazione del tutto particolare in cui si trova, per esempio, la Opel che, al di là della situazione della durata del rinnovo contrattuale, dovrà fare i conti con la ristrutturazione di una Rete in cui sarà coinvolta anche quella Peugeot. Torneremo sull’argomento, perchè ad esso è legato il futuro della distribuzione automobilistica in Italia. (7- continua)

al Consumatore o se, piuttosto, non siano nella maggior parte dei casi investimenti che concorrono al rafforzamento dell’immagine del Marchio. Non a caso si è proposto l’esempio di un investimento richiesto per la modifica del layout dello show-room e che nessun beneficio reca al consumatore in termini concreti circa la professionalità e l’affidabilità dell’azienda a cui si rivolge: appare perciò lecito chiedersi se non miri, piuttosto, alla riconoscibilità del Marchio. Questo discorso introduce una breve analisi della situazione che si presenta oggi sul mercato italiano, in relazione alle caratteristiche dei contratti adottati dalle diverse Case. Come detto, contrariamente alle aspettative, nel 2013 fu adottata una nuova proroga di 7 anni del Regolamento in vigore, che sarebbe così venuto a scadere nel 2020. Questo ha prodotto situazioni estremamente diversificate. Infatti, nel 2013 alcune Case avevano scelto di avvalersi di un contratto a tempo determinato, di durata quinquennale, mentre altre avevano scelto il contratto a tempo indeterminato. Ma poi si sono venute a creare situazioni del tutto anomale, a seguito di trasferimenti di proprietà da parte di Costruttori. Il che ha causato una situazione di enorme disallineamento tra le condizioni imposte alle Reti. Gli Importatori che nel 2013 avevano aRebus contratti

A tempo indeterminato o in scadenza, scenari diversi ma comunque confusi. Tra disdette, recessi e rinnovi forzatamente “al buio”

Essere informati è il miglior modo di fare business

4/2018

- euro 10,00 4 - Aprile 2018 si 04 n°46) Anno XXIX - Numero da Tommaso Tomma (conv. L. 27/02/20 240/90 del 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 - sped. in a.p. D.L. 353/2003 le di Roma n° Poste Italiane S.p.A. Registrazione Tribuna C/RM/36/2014. art. 1 comma 1,

2018 gli obiettivi per il Fca, confermati 2019 il mio successore” Marchionne: “Nel Marchionne solo

à e sarà sotto la parit Per il Panel aprilpronostico di marzo molto preciso il

ore di Sergio mo una peril nome del success Fca annuncerà scelta difficile, ma credo che trovere dam, in occail Ceo, ad Amsterin attesa dei rinel 2019. “È una capace” ha detto sfiora il tota. Intanto, sona dedicata e Il Panel a marzo annuale di bilancio azione, il 1° giupoco più di sione dell’assembleare dell’anno e della present le vendite per scostamento confermati gli osultati del 1° trimest nnale al 2022, sono stati oltre 8,7 miliar1.600 unità, uno o segno di ricavi, gno, del piano quinque del +0,76%. Secondtivo del miliardi di euro di circa 5 miliardi e un 125 2018: il netti biettivi per negativo consecu o adjusted, utili , dopo il di di risultato operativ mercato, -5,75% a febbraio. 4 miliardi. to flusso di cassa di 1,42% registra (-14,8% a marzo ’18 Crollo dei Privati,nel cumulamarzo e -11,3% su febbraio ’18 -9,0% a to), in calo il Diesel,cumulato, nel nte di marzo e -2,5% o ano Nalli, preside Innegativ segno Massim e doppio to da la consegna a a Benzina (r Italia 2017 assegna A Firenze si è svolta che per le auto e a Gpl (trofeo Top Manage di un’intervista a più voSuzuki Italia, del 3,9% e -3,2%) Crescono io giappoasione, nel corso in Italia del Marchi sulla sua terAutoNews. Un’occ 10,2% e -7,5%). 33,1%) e econ il numero 1 guida, e ci, per fare il punto,e prospettive dell’azienda che salute e gli scebride (+28,5% e +71,9%). e di nese, su strategi mercato Italia e sullo stato pagina 6) lettriche (+81,7% un ulterio, sul tive. (Da Rete di vendita Per aprile previsto-0,93% per del settore automo apr.’17 - mar.’18 nari prossimi venturi re segno meno, . Gli ordini su mar.’17 - feb.’18 159.471 vendite o, +1,08%, stimati in aument 7,19%. Le al in calo le Km0, per il avano il cagi del mese riguard be un interalternative previste nte di Federauto. vendite. I sondag no è il nuovo preside 9,93% del totale 79% dei Panelisti pensa che servirebil 50% degli Cosenti le dimissioni di Stefani Il e a interim dopo futuri rapporti nale dei Privati. per risollevare le vendite dirette, o della cri- Adolfo De Beretta, reggent dei Subentra a Mario partire dal tema sfivento governativo sce la diminuzione ad uno strascic 12,5% giudica Filippo Pavan Bernacchi. “A entate, abbiamo davanti a noi Km 0 mentre il internauti ne attribui linea”. L’Asle Case rappres sia colpa delle 3) contrattuali con categoria deve giocare in prima si, il 37,5% pensa o poco accattivante. (A pagina alcune modifiche de su cui la nostra entanti ha anche approvato l’offerta di prodott a. esidenz rappres dei vice-pr a semble to le cariche della allo statuto e rinnova

+1,76

Manager Italia 2017 Premiazione Topndo successo Suzuki Con Nalli il seco

-0,66

lo statuto, Adolfo Federauto: cambia nuovo presidente De Stefani Cosentino

na er Day 2018, a Vero Automotive Deal ess che si trasforma re, costruttore rtatore, distributoRomano Artioli e (Verona, il protagonista il busin la XVI edizion s che acce- Impo Dealer Day, con nturose vite diin Italia emerge una figura Torna Automotive ). Al centro dell’evento, il busines o per attraver- Le avve auto 16 e 17 maggio azione: “Stiam 15, o di trasform ici dimensioni di lera il proprio processin cui si incrociano moltepl lificazione di insare un punto nodaleinsieme, causeranno un’amp Buzzavo, presiche, trasformazione mai vista”, afferma Leonardo e networking: il i tensità e velocità Workshop e incontri, dibattit ia. martedì 15 - dalla dente di Quinteg nutrito. Verrà inaugurato presenterà la proprogramma appare nel corso della quale Unrae 14) conferenza stampa ca della mobilità. (Da pagina pria visione strategi

SU MARZO 2017 TI - MARZO 2018 ITALIA GRANDI MERCA GIAPPONE USA EUROPA % -5,75%

Questo mese per gli abbonati c’è il Data Book con i dati dell’intero 2017 di Italia, Europa e Mondo Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

243 ISSN 1970-6

quasi tutti i Costruttori e gli Importatori si sono uniformati a questa regola, il mancato adeguamento agli standard, oltre a prevedere la risoluzione contrattuale per inadempimento del Concessionario, può anche generare un danno economico per effetto del mancato conseguimento dei bonus di natura qualitativa. Siamo, allora, veramente convinti che un Concessionario italiano si trova nella condizione di poter scegliere se è opportuno effettuare o meno l’investimento? Si configurerebbe, infatti, il mancato adeguamento a uno standard contrattuale, che potrebbe determinare la risoluzione contrattuale. Siamo, allora, veramente convinti che il Concessionario possa liberamente decidere se effettuare o meno l’investimento? E se decidesse di effettuarlo, e dopo tre anni e mezzo non gli venisse nuovamente offerto il contratto, in che modo potrebbe recuperare l’investimento fatto? Eppure, in tutti i contratti di Concessione è chiarito più volte il concetto che il Concessionario è un libero imprenditore che si assume il rischio d’impresa. Ma nell’esempio innanzi proposto, si può forse intravedere una libertà di scelta dell’imprenditore?

-5,21%

-3,49

+6,25%

distribuzione Artioli, protagonista di un’alo Dalla storia della quella di Roman business automo straordinaria. È naria traiettoria all’interno del Suzuki, poi ditrettanto straordi ionario Opel, poi importatore acquisì il costruttore, quando 12) tive. È stato concess e da ultimo anche pagina stributore Ferraricon cui realizzò la EB110. (Da marchio Bugatti

SEGUICI

interautonews.it gspot.it interautonews.blo

0 Tendenza annua:

aprile 2017 - marzo

2018

Numero 4/2018

21


NOTIZIE Auto senza pilota, al via sperimentazione in Italia Tracciati anche i principi per le nostre Smart Road

Dallo scorso 19 aprile il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti potrà autorizzare le sperimentazioni su strada di veicoli a guida automatica. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti previsto dalla Legge di Bilancio 2018, dà infatti il via libera alle “Smart Road” e alla sperimentazione su strada dei veicoli a guida automatica. Il decreto ministeriale era stato firmato dal ministro Graziano Delrio il 2 marzo scorso. Oltre alla sperimentazione su strada dei veicoli automatici, il decreto disegna anche il percorso verso la sperimentazione degli innovativi sistemi di assistenza alla guida sulle nuove infrastrutture connesse, spiega la nota. La legge prevede che, dalla pubblicazione, il Ministero possa autorizzare, su richiesta e dopo specifica istruttoria, la sperimentazione di veicoli a guida automatica su alcuni tratti di strada, secondo specifiche modalità e controlli durante la sperimentazione, con lo scopo di assicurare che si svolga in condizioni di assoluta sicurezza. Possono chiedere l’autorizzazione istituti universitari, enti pubblici e privati di ricerca, costruttori del veicolo equipaggiato con le tecnologie di guida automatica. La legge introduce poi standard comuni per strade più connesse e sicure: vengono infatti scanditi interventi, tempi e tipi di strade interessate, spiega la nota. Innanzitutto, la legge individua gli standard funzionali per realizzare strade più connesse e sicure che, grazie alle nuove tecnologie introdotte nelle infrastrutture stradali, possano dialogare con gli utenti a bordo dei veicoli, per fornire in tempo reale informazioni su traffico, incidenti, condizioni meteo, fino alle notizie turistiche. Riguarderanno le tratte autostradali o statali di nuova realizzazione oppure oggetto di manutenzione straordinaria. In particolare, in una prima fase, entro il 2025, si interviene sulle infrastrutture italiane appartenenti alla rete europea TEN-T, Trans European Network - Transport, e su tutta la rete autostradale e statale. Progressivamente, i servizi saranno estesi a tutta la rete dello Sistema nazionale integrato dei trasporti, come individuata dall’allegato al Def 2017 “Connettere l’Italia”.

A Seat lo sviluppo del metano per il Gruppo

Seat si è posizionata come il marchio di riferimento del gruppo Volkswagen in termini di strategia per il metano. Lo ha annunciato il presidente della Seat, Luca de Meo, in occasione dell’inaugurazione del VI convegno Gasnam tenutosi a Madrid precisando che il centro tecnico di Martorell, che conta oltre 1.000 ingegneri, svilupperà la tecnologia CNG per l’intero gruppo. “Vogliamo che questa diventi una tecnologia made in Spain, vogliamo essere pionieri e crediamo fermamente di poterci riuscire” ha affermato il presidente. De Meo ha definito quest’energia “un’alternativa sostenibile e profittevole rispetto alle alimentazioni tradizionali e alle vetture elettriche”. Tra i vantaggi offerti da un’auto a metano ci sono i rapidi tempi di rifornimento e il prezzo, simile a quello delle vetture diesel o benzina. Per questi motivi, “il metano non dev’essere considerato soltanto come una tecnologia ponte, - ha poi aggiunto - bensì come una reale alternativa a lungo termine”. Per quanto riguarda la collaborazione tra gli enti per lo sviluppo della tecnologia metano, il presidente Seat ha ribadito che il futuro del CNG passa attraverso “la cooperazione tra concorrenti, istituzioni e altre aziende in modo da creare un ecosistema e far sì che il metano diventi un’alternativa all’elettrificazione”. “È fondamentale che aumentino gli investimenti per i punti di rifornimento, perché avere la tecnologia e il 22

mercato non serve a nulla senza una rete di infrastrutture in grado di rispondere alle necessità dei cittadini” ha sottolineato de Meo, confermando nel contempo che la Casa di Martorell sta già collaborando con diversi partner, con l’obiettivo di rendere disponibili in Spagna 300 punti di rifornimento entro il 2020.

Fca: negli stabilimenti emissioni CO2 a -33%

“Nel 2017, in FCA, abbiamo continuato a trasformare i nostri impegni di sostenibilita’ in azioni concrete volte a creare valore a lungo termine in modo responsabile. Le nostre attività ambientali e sociali riflettono non solo la nostra aspirazione a far crescere il business, ma anche la nostra determinazione a influenzare positivamente il mondo in cui viviamo”. Lo afferma Fca nel Bilancio di Sostenibilità 2017. “Nel 2017 - spiega l’azienda - abbiamo consegnato 4,7 milioni di veicoli ai clienti in tutto il mondo, continuando a ridurre l’impatto ambientale dei nostri processi produttivi. Negli ultimi sette anni, nei nostri stabilimenti massmarket di carrozzeria e stampaggio, abbiamo ridotto le emissioni di CO2 del 33%, utilizzato il 37% in meno di acqua e generato il 58% in meno di rifiuti per ogni veicolo prodotto. Abbiamo coinvolto i nostri dipendenti ricevendo da loro più di 2,8 milioni di suggerimenti per continuare a migliorare i nostri prodotti e processi. Inoltre, per l’un-

dicesimo anno consecutivo hanno continuato a diminuire gli infortuni sul lavoro negli stabilimenti di tutto il mondo”. Il Gruppo ha anche supportato le comunità in cui opera nel mondo, “destinando nel 2017 più di 25 milioni di euro. I nostri dipendenti hanno offerto oltre 240.000 ore lavorative per attività di volontariato”.

Componenti auto, per Anfia saldo positivo

Commercio estero a due facce nel 2017 per il settore automotive italiano: mentre nel comparto autoveicoli il trade ha generato un saldo negativo di 9,6 miliardi di euro, quello nel settore componenti e parti di autoveicoli ha generato un saldo commerciale positivo di circa 5,7 miliardi di euro, circa 327 milioni in più del saldo 2016 (+6%). È quanto emerge dalla pubblicazione, realizzata dall’Area Studi e Statistiche di Anfia. L’analisi del commercio estero italiano pone anche l’accento su due questioni importanti per l’industria automotive nazionale, che riguardano il deciso spostamento del Governo Trump verso politiche protezionistiche e i risultati della seconda fase di negoziati intrapresa nei primi mesi del 2018 sulla Brexit. In particolare sono riportati i risultati dell’interscambio commerciale Italia-Usa e Italia-Regno Unito per il settore dei componenti. Il mercato statunitense, precisa la pubblicazione dell’Anfia, è il 7° mercato di destinazione di parti e componenti per autoveicoli per un valore di 1,04 miliardi di euro, con un saldo positivo di 406,8 milioni di euro. Al trade con gli Usa contribuiscono i trasferimenti intra-aziendali. Il trade Italia-Regno Unito registra un aumento dell’export dal 2010. Il mercato inglese è il 4° mercato di destinazione di parti e componenti per autoveicoli per un valore di 1,49 miliardi di euro, con un saldo positivo di 1,11 miliardi di euro, il più alto tra tutti i mercati di destinazione.

Cresce il costo dei ricambi originali

Nel nostro Paese non si arresta la crescita di prezzi dei ricambi originali, che di conseguenza fa aumentare i costi delle riparazioni e i rimborsi delle assicurazioni. Secondo l’ultima ricerca della DAT-Italia, nel 2017 il costo medio è salito di oltre il 3%. L’analisi evidenzia aumenti rispetto al 2017 che vanno da circa il 3% per il gruppo Fca (Fiat Panda e 500X, Jeep Renegade, Alfa Romeo Giulietta) a punte del 14% per i fari della Volkswagen Golf. Tra i virtuosi troviamo Renault (per Clio), Ford (Fiesta), Toyota (Yaris) Peugeot (208) e Opel (Corsa) che nel 2018 non hanno ancora aumentato i prezzi rispetto all’anno precedente. Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


NEWS IN SINTESI l Audi: target di 800mila auto elettrificate l’anno entro il 2025

Audi ha annunciato l’obiettivo di vendere annualmente 800mila esemplari elettrificati entro il 2025 prevedendo il lancio di oltre 20 nuovi modelli a batteria. Strategia che si baserà sulla piattaforma modulare Meb del Gruppo Volkswagen e sullo sviluppo congiunto con il marchio Porsche. Il primo frutto dell’offensiva “verde” di Audi è atteso per agosto quando sarà introdotta la variante e-tron di serie di un Suv, prima vera vettura elettrica della Casa. Il programma di elettrificazione al 2025 comporterà investimenti da circa 40 miliardi di euro. l Fiat e Lancia: incentivo da 100 milioni di euro

Nuova imperdibile e irripetibile proposta di acquisto per Fiat e Lancia con a disposizione della clientela un incentivo complessivo di 100 milioni di euro. L’operazione, denominata “Imperdibili100”, introduce anche un nuovo finanziamento con possibilità di iniziare a pagare la propria vettura a partire da gennaio 2019 senza versare alcun anticipo. Ci si potrà mettere al volante di una Fiat Panda in pronta consegna a soli 7.400 euro e di una Lancia Ypsilon ad appena 8.950 euro. L’iniziativa coinvolge in realtà tutta la gamma Fiat. l Jaguar Land Rover Classic: nuovo centro in Germania

Jaguar Land Rover ha aperto un nuovo centro vendita e assistenza della divisione Classic in Germania. La struttura, la prima del genere al di fuori della Gran Bretagna, sorge ad Essen su una superficie di 4.500 metri quadrati e viene gestita direttamente da Jaguar Land Rover Classic, offrendo anche, come detto, un servizio di assistenza. L’azienda sta inoltre lanciando il servizio “Works Legend” per supportare gli appassionati di auto d’epoca nella ricerca di vetture usate del marchio. l Alleanza amplierà gamma Lada con un Suv

L’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi sta preparando una nuova strategia di crescita per il Gruppo AvtoVaz e in particolare per il marchio Lada, leader del mercato russo con quasi 80mila unità vendute nel primo trimestre, il 28,8% in più. Sarà consolidata una gamma che attualmente vede come principali protagoniste Vesta, Granta e Largus, ma soprattutto l’offerta sarà ampliata con la futura introduzione di uno sport utility per incrementare ulteriormente i già positivi volumi di vendita. l Cupra sponsor della Ducati nella MotoGP

Fino a ieri Seat, oggi tocca al nuovo marchio Cupra. Quest’ultimo raccoglie dunque il testimone e diventa il nuovo patrocinatore della Ducati nella MotoGP, team formato da Andrea Dovizioso e Jorge Lorenzo. L’alleanza comprende diverse azioni congiunte nel corso dell’anno così come la presenza del logo Cupra nella parte frontale delle moto, sulla tuta dei piloti e sulla divisa dei membri della squadra. Sia Dovizioso che Lorenzo sono ambassador del brand spagnolo e guidano entrambi una Leon Cupra. Mostra “Il Rosso e il Rosa” al Museo Enzo Ferrari di Modena È stata presentata alla stampa la mostra “Il Rosso e il Rosa” presso il Museo Enzo Ferrari di Modena. Un omaggio a tutte le donne che negli anni hanno conquistato un ruolo crescente nel settore automobilistico come clienti, professioniste e pilote. Il tutto con l’esposizione di alcuni modelli Ferrari più belli e rappresentativi che in ogni epoca sono stati guidati da grandi protagoniste dello spettacolo, dello sport e del mondo imprenditoriale. l L’experience Ford negli Shopping Center italiani

Si chiamano “Ford tra la gente” e sono gli innovativi spazi polifunzionali concepiti per vivere l’experience dell’Ovale Blu a 360 gradi, allestiti presso alcuni dei più importanti Shopping Center italiani: Porta di Roma e Centro Commerciale Campania. Una dimensione che porta l’esperienza Ford nella quotidianità della vita delle persone, rappresentando un vero e proprio cambiamento nel dialogo con i consumatori e nel modo di raccontarsi. Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

l Mercedes Roma a fianco di Federfarma

Importante partnership siglata tra Mercedes-Benz Roma e Federfarma, Federazione nazionale dei titolari di farmacia, all’insegna di un obiettivo condiviso: sviluppare progetti e soluzioni in grado di generare valore e benessere per i cittadini della Capitale. Una mobilità sostenibile e uno stile di vita attento alla buona salute rappresentano elementi fondanti del manifesto dell’Health City Institute, il think tank che favorisce l’incontro di realtà imprenditoriali come appunto Mercedes-Benz Roma e Federfarma. l Anche Stelvio e Giulia protagoniste del Giro d’Italia 2018

Alfa Romeo è stata per la prima volta auto ufficiale del Giro d’Italia 2018 con una flotta di Stelvio e Giulia che ha accompagnato la carovana rosa, approdata in Italia dopo l’iniziale tre giorni in Israele. Si tratta nel dettaglio del Suv equipaggiato con il motore 2.2 Turbo Diesel da 210 Cv abbinato al cambio automatico AT8 e alla trazione integrale Q4 e della berlina con le stesse caratteristiche tecniche nell’allestimento Veloce. Una partnership che ha rappresentato l’unione tra due simboli dell’italianità nel mondo. l Jeep supporta il settimo Deejay Xmasters

Jeep supporterà la settima edizione di Deejay Xmasters, unico evento estivo italiano interamente dedicato al mondo degli action sports, in programma a Senigallia dal 14 al 22 luglio. Nove giorni di divertimento dove tutti, all’interno del Deejay Village, potranno cimentarsi in nuove discipline legate al mondo del mare e dei board sport come kitesurf, windsurf, Wakeboard e Sup. Il brand Jeep è pronto a regalare ai partecipanti test drive su un grande tracciato studiato ad hoc per vivere l’emozione della guida offroad con i suoi modelli. l BMW Italia a fianco della XIX Milanesiana

BMW Italia rinnova per il terzo anno consecutivo il suo impegno verso la cultura italiana e proprio nell’anno europeo del patrimonio culturale l’azienda sarà partner della XIX edizione de La Milanesiana, festival di letteratura, musica e cinema ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi e in programma dal 9 giugno al 19 luglio. Un grande laboratorio di eccellenza che quest’anno avrà come tema “il dubbio e la certezza” e che toccherà nove città teatro con 65 appuntamenti ed oltre 170 ospiti internazionali provenienti da 16 Paesi. l Fca fornirà nuova flotta aziendale del Gruppo Sisal

Grazie ad un accordo quadro, il Gruppo Fca fornirà la nuova flotta aziendale del Gruppo Sisal, impresa italiana con oltre 70 anni di storia e pioniere nella modalità di noleggio auto a lungo termine per i propri dipendenti. Tra il 2018 e il 2020 il parco auto targato Sisal sarà protagonista di un’importante evoluzione e vedrà le 280 vetture di cui si compone rinnovarsi con le versatili Fiat, le prestazionali Alfa Romeo e gli inarrestabili Suv Jeep. l Oltre 40 brand al 4° Salone Parco Valentino

La quarta edizione del Salone di Torino Parco Valentino, in programma dal 6 al 10 giugno, promette di essere da record. Lo testimoniano i numeri annunciati dal Presidente di Parco Valentino 2018, Andrea Levy, nel presentare la manifestazione. Previsti oltre 40 brand espositori, più di 30 meeting ed eventi dinamici di club e Case auto, 700mila visitatori attesi, oltre 1.000 supercar provenienti da tutta Italia e cinque giorni di completo coinvolgimento del capoluogo piemontese, sul quale si accenderanno i riflettori di 600 tra giornalisti e fotografi accreditati. l L’Aci vince l’Advertising Award 2018 della FIA

L’Automobile Club d’Italia è stato insignito dell’Excellence Advertising Award Region 1 2018 della Federazione Internazionale dell’Automobile assegnato annualmente alla più bella campagna pubblicitaria sui temi della mobilità e della sicurezza stradale. Il premio è stato consegnato a Madrid al Presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani. 23


CAMPAGNE Fca si muove con il prendi oggi e paghi dal 2019 Citroën attacca la concorrenza, Opel vuole smaltire Alfa Romeo, Fiat e Lancia lanciano un’azione molto aggressiva per acquisire contratti a fronte di un finanziamento che prevede la prima rata posticipata di ben un semestre, visto che il primo pagamento è previsto a gennaio 2019. Citroën punta alla conquista di usato della concorrenza e incrementa i contributi per il ritiro di vetture Ford, Renault e Toyota. Opel promuove la gamma dei crossover e Suv diesel in pronta consegna con un finanziamento in 36 mesi a tasso zero che si cumula a una politica di sconti decisamente elevati. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: la novità di maggio è il pagamento della rata differita a gennaio 2019 ovvero dopo 240 giorni. Questa soluzione viene offerta sia per MiTo e Giulietta con la formula “Menomille” (1.000 di extra-sconto da Fca Bank) in 42-72 mesi a TAN 6,25% sia per Giulia e Stelvio con Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 4,99%. Inoltre, sono stati prorogati l’Alfa Free a TAN 0%, anticipo 50% e unica rata dopo 24 mesi per 4C e Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 6,25% per MiTo e Giulietta e a TAN 4,99% in 36-48-60 mesi per Giulia e Stelvio. MiTo: per il run-out (la produzione terminerà in luglio) sono previsti due contributi, € 800 (€ 656 detax) all’immatricolazione più € 2.000 (€ 1.639) per i veicoli in stock. La versione Urban, che riceve solo il premio di € 800 è pubblicizzata a € 12.250 con 1.650 di sconto. Con il finanziamento Meno Mille il prezzo si riduce di altri € 1.000. Giulietta: in maggio la politica commerciale viene rimodulata e semplificata: le alimentazioni benzina ricevono € 2.500 (€ 2.049 detax) all’immatricolazione, per Gpl e diesel il contributo sale a € 4.000 (€ 3.279 detax), in più ci sono € 1.000 (€ 820 detax) per permuta/rottamazione e € 1.300 (€ 1.066) per Giulietta Super e Sport in stock. Le versioni Super e Sport beneficiano anche di 1.300 di optional in omaggio (pack Style e Sport). Quindi sommando tutti i premi al contributo medio da parte del Dealer di € 1.700, Giulietta base benzina beneficia di € 5.200 di ecoincentivo, per Gpl/diesel il risparmio arriva a € 6.700. Per le versioni Super e Sport benzina il risparmio è di € 6.500, per le alimentazioni a gas e gasolio sale a € 7.000. Qualche esempio: Giulietta 1.4 120cv e 1.4 Gpl sono pubblicizzate allo stesso prezzo di 24

€ 17.800 (rispettivamente 5.200 e 6.700 euro di ecoincentivo). Anche le versioni Super e Sport benzina e Gpl sono offerte allo stesso prezzo di € 19.700 con 6.500 e 7.000 euro di supervalutazione. Per la diesel prezzo di € 20.800 e € 7.000 di ecoincentivo. 4C: beneficia del premio permuta del 2,5% e del contributo stock sempre al 2,5%. La C4 Coupé è in promozione a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 1.606 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.750 con permuta, rispetto al listino di € 75.550 (-€ 5.800), di cui € 1.850 da Alfa e € 3.950 dal Dealer. Giulia: confermato il premio permuta per usato <10.000 al 4% oppure al 7% per conquista di usato di marchi premium superiore a ≥ 10.000. Lo stock Dealer beneficia di € 2.000 (vetture fatturate entro aprile). Con permuta di usato fino a 10.000 euro e premio stock, la versione 2.2 diesel 210cv AT8 Q4 è offerta a € 44.500 grazie a € 7.100 di supervalutazione (€ 4.026 a carico Alfa e € 3.074 dal Dealer). Il nuovo allestimento Executive che costa € 2.000 in più rispetto alla Super prevede una dotazione di serie completa del valore di € 4.550 ed un vantaggio cliente del 56%. Tra i maggiori equipaggiamenti troviamo il navigatore AlfaTM Connect da 8,8”, i pack Driver Assistance, clima e Convenience, il sedile posteriore sdoppiato e la radio DAB. Stelvio: riconfermati i premi permuta del 4% oppure del 7% per conquista di usato di marchi premium e un premio di € 1.000 (€ 820) per lo stock fatturato entro aprile. La Stelvio 2.2 TD 210cv Q4 automatica Sport Edition è pubblicizzata a € 52.900 (€ 5.800) grazie a € 3.350 per permuta dalla Casa e € 3.450 di sconto dal Dealer. Con la formula Alfa Lease a TAN 4,99% in 36 mesi il canone è di € 290 con € 19.220 di anticipo e € 31.137 di valore residuo. FIAT

Finanziamenti: tutta la gamma beneficia della formula “Imperdibili100” in 42-72 mesi a TAN 6,25% con prima rata differita di 240 giorni a gennaio 2019 che prevede anche € 1.000 di extra-sconto (€ 1.500 per Panda). Inoltre, proseguono le soluzioni in 24-84 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio e Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95%. Per la famiglia Tipo proroga di FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95% e per 500 a TAN 3,95%. Continua anche la soluzione 124 Excellence in 3749 mesi a TAN 3,95% e il finanziamento in 42-72 mesi a TAN 6,25%, con il Galaxy S9 in omaggio per tutta la famiglia 500. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: il

premio di immatricolazione viene dimezzato a € 500 (€ 410 detax), eliminati tutti i premi permuta e rottamazione e sostituiti da un premio stock di € 1.300 (€ 1.066 detax) più un extra-bonus di € 500 (+€ 200 rispetto ad aprile) per la versione Easy e ulteriori € 200 per l’immatricolazione nel mese. Quindi cumulando tutti i premi al finanziamento “Imperdibili100”, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.400 (-€ 3.990). La 1.2 Easy è offerta a € 7.750, grazie a € 4.500 di vantaggio totale. La 1.2 City Cross è proposta a € 10.600 (-€ 4.250). A carico Dealer, rispettivamente 690, 700 e 950 euro di contributo. 500-500C-500 Gpl: il premio di immatricolazione passa da 1.000 a 500 euro (€ 410 detax) mentre il contributo stock viene incrementato a € 1.000 (€ 820 detax). La 500 1.2 Pop è in promozione a € 10.950, grazie a € 3.300 di sconto di cui € 2.500 da Fiat e € 800 dal Dealer. Sulla 500 1.2 Mirror offerta a € 12.700 lo sconto sale a € 3.550 con un contributo Dealer di € 1.050. Punto: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione e € 3.000 (€ 2.459 detax) per lo stock. La Punto 1.2 Street è offerta a € 9.0200 con € 5.140 di risparmio totale di cui € 4.000 da Fiat e € 1.140 a carico Dealer. Tipo 4P-5P-Wagon: il premio di immatricolazione passa da € 1.300 a € 500 (€ 410 detax) sulle motorizzazioni benzina e Gpl e a € 1.000 (€ 820) sulle diesel. Anziché il premio permuta di € 1.000 per usato diesel viene introdotto un premio di € 500 per qualsiasi usato e si aggiunge un extrasconto di € 1.000 per lo stock oltre ai 90 giorni. Quindi cumulando tutti i contributi la Tipo 4 porte Pop con pack Uconnect in omaggio è offerta a € 11.750 con € 3.200 di risparmio totale, la 5 porte con lo stesso allestimento è pubblicizzata a € 13.000 (-€ 3.200). La Tipo wagon che beneficia di € 2.950 di sconto più € 500 per supervalutazione, è offerta a € 14.000. Sulle versioni in stock oltre i 90 giorni prosegue l’omaggio degli optional. 500L-500L Cross-500L Wagon FL: godono di contributi incrementati per favorire la rotazione delle vetture in stock. Il premio di immatricolazione raddoppia a € 1.000 (€ 820 detax) per benzina, Gpl e metano e sale a € 2.000 (€ 820) per tutte le diesel in più ci sono € 1.000 di extra-sconto anche per lo stock con 3 mesi di anzianità. I pack Pop Star (€ 300) e pack Cross e Lounge € 500 sono gratis e il costo è a carico Fca. La 500L Living riceve sempre € 800 di extra-sconto. La 500L 1.3 MJT 95cv Pop Star è in promozione a € 16.400 (-€ 4.800) rispetto al listino di € 21.200. La nuova versione 1.4 Mirror è pubblicizzata a € 15.600 grazie a € 3.750 di sconto. Per lo smaltimento della vecchia gamma sono previsti sempre € 1.450 di extra-bonus. 500X: le promozioni di maggio sono finalizzate ad accelerare lo smaltimento dello Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


CAMPAGNE stock. Il premio di immatricolazione è dimezzato a € 500 (€ 410 detax), gli € 200 di premio permuta vengono eliminati e compensati da un premio stock di € 1.000 (€ 820 detax). Quindi la 1.6 benzina Pop è proposta a € 16.500 (-€ 2.500) di cui € 1.000 a carico Dealer. La 1.6 Mirror offerta a € 17.700 con € 2.850 di sconto, riceve anche di € 600 di maggiori dotazioni gratis 124 Spider: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione in alternativa al finanziamento a TAN 3,95%, più € 500 di premio stock e ulteriori € 2.000 sulla versione Lusso con cambio automatico. Quindi la 1.4 MultiAir 140cv Pop Lusso cambio manuale e automatica sono entrambe offerte a € 27.000 rispettivamente 3.340 e 5.340 euro di sconto di cui € 1.840 a carico Dealer. La 124 Spider Pop è proposta a € 26.300 con appena € 1.740 di sconto a totale carico del Concessionario. JEEP

Finanziamenti: prorogate per tutta la gamma la formula Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (50%+50%) in alternativa ai premi di immatricolazione, le soluzioni Jeep Excellence/Lease e Be Lease a TAN 4,99% e quella in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio. Per Renegade e Compass prosegue il finanziamento Be Smart a TAN 5,99% con extra-sconto di € 1.000 e da maggio anche il posticipo della prima rata a gennaio 2019. Renegade: per MY18 unico premio all’immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax), per MY17 premi da 1.000 a 2.000 euro. Le versioni Longitude in stock (targate entro maggio) ricevono ulteriori € 1.500, l’importo sale a € 2.500 per versioni Limited, Upland e Trailhawk. Cumulando tutti i premi la 1.4 Limited è in promozione a € 19.900 con € 5.700 di risparmio e la 1.6 MJET è proposta a € 20.800 (-€ 5.800) rispetto al listino di € 26.600. Prosegue l’offerta della serie speciale Hyper Edition che rispetto alla Longitude include € 2.400 di optional in omaggio, tra questi il navigatore da 8,4”, i cerchi in lega, il function pack e il clima automatico. Quindi la 1.4 Hyper è proposta a € 20.600 con € 2.400 di optional gratis e € 3.300 di sconto, la 1.6 diesel Hyper è in promozione a € 21.500 e qui lo sconto sale a € 3.400. In più ci sono € 1.000 di extra-sconto con il finanziamento Be Smart. Chi ha partecipato agli eventi Jeep riceve fino a € 500 di optional in omaggio. Compass: semplificate le promozioni con un unico premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) e rafforzati i premi sullo stock targato nel mese: € 2.000 per versioni Limited e € 500 per il resto della gamma. La 1.6 diesel 120cv 2WD Limited è pubblicizzata a € 26.000 con € 5.250 di sconto di cui € 2.250 a carico Dealer, la 2.0 Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

diesel 140cv AWD Limited è in promozione a € 30.000, qui lo sconto arriva a € 5.750 con € 2.750 di contributo Concessionario. Prorogati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. Cherokee: riceve € 5.000 (€ 4.100 detax) per sconto/permuta/rottamazione più € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. La 2.2 MJT Night Eagle è offerta a € 39.510 con € 9.800 di sconto di cui € 5.000 dalla Casa e € 4.440 a carico Dealer. Grand Cherokee: prosegue il supporto per le vetture in stock che ricevono € 4.000 (€ 3.279 detax) all’immatricolazione oppure € 10.000 (€ 8.197) per permuta o rottamazione. Su quelle da ordinare premi rispettivamente di € 2.000 e € 5.000. A questi importi si cumulano da 3.500 a 5.200 euro di sconto offerti dal Dealer. La 3.0 CRD Limited è in promozione a € 50.000 rispetto al listino di € 65.200, grazie a € 15.200 di ecoincentivo di cui € 5.200 a carico Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep usufruisce di € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: al premio di immatricolazione di € 500 si cumulano ulteriori 2.000 o 2.500 euro per i Dealer che hanno sottoscritto il programma ordini del mese. La versione Sahara è in promozione a € 38.000 (-€ 5.950) di cui € 2.500 dalla Casa e € 3.400 a carico Dealer. LANCIA

Ypsilon: beneficia della campagna multibrand “Imperdibili100” che prevede il finanziamento fino a 72 mesi a TAN 6,25% con extra-sconto di € 1.500 e prima rata differita a gennaio 2019. I contributi sono rimodulati e per benzina e diesel sono previsti € 1.000 (-€ 500 rispetto ad aprile) e € 1.500 per metano e Gpl, eliminato il premio permuta di € 700 e introdotti due extra-sconti di € 200 per l’allestimento Elefantino Blu e di € 1.000 per lo stock targato entro il mese. Quindi la 1.2 Elefantino Blu in stock è pubblicizzata a € 10.450 con € 3.100 di vantaggio di cui € 900 a carico Dealer. Con il finanziamento a TAN 6,25% il prezzo scende di ulteriori € 1.500 a € 8.950. Inoltre, tutte le versioni Gpl sono offerte allo stesso prezzo delle corrispondenti versioni benzina. In aggiunta alle promo del mese i potenziali clienti che hanno dichiarato intenzioni di acquisto partecipando agli eventi programmati da Lancia ricevono un bonus di € 300. Per il run-out della serie 2 Lancia eroga ulteriori € 500. Prorogati il finanziamento “Menomille” a TAN 6,25% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi.

CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: proseguono le soluzioni in 12-48 mesi a TAN 2,99% e a TAN 3,49% da 60 a 72 mesi con importi da 3.350 a 15.350 euro. Il finanziamento Linea Prime a TAN 4,5% prevede € 500 di extra-sconto, con la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,5% l’extra-bonus sale a € 700, entrambi sono cumulabili con le promozioni previste per i singoli modelli. Su C3 e C3 Aircross il finanziamento Linea Prime in 2436 mesi a TAN 4,99% include gratuitamente la manutenzione per 3 anni/30.000 km. C1: Live, Feel e Shine MY18 ricevono € 1.700 di sconto con € 860 di ripianamento dalla Casa, per Urban Ride importo di € 2.000 con € 1.106 da Citroën, per Airscape importo di € 2.450 con contributo di € 1.475 e infine per Urban Ride Airscape sconto di € 2.750 e ripianamento di € 1.721. In maggio i premi permuta sono di € 1.300 per usato Ford, Renault e Toyota oppure di € 800 per usato di altre marche. C1 MY18 beneficia anche di € 300 di extra-sconto sull’allestimento Urban Ride per offrirlo allo stesso prezzo della Shine e € 750 per la Airscape. Proseguono anche gli € 250 sulla Shine MY17 per l’omaggio della telecamera di retromarcia. Quindi la C1 MY18 1.0 68cv 3 porte Feel è offerta a € 9.150 e la 1.0 68cv 5 porte Shine è pubblicizzata a € 10.450 anziché € 12.950, entrambe beneficiano di € 2.500 di ecoincentivo di cui € 1.700 di sconto più € 800 per permuta. C3: sconti di € 1.500 (€ 656 di contributo Casa) sulle motorizzazioni benzina e Gpl, di € 2.000 (€ 1.065 di contributo) per le diesel 75cv e di € 2.600 (€ 1.557 di contributo) per le diesel 100cv. Per permuta o rottamazione ci sono ulteriori € 1.300 per usato in conquista (Ford, Renault e Toyota) oppure € 800 per altri marchi. I pack Feel € 500, Shine € 300 ed Elle € 420 sono sempre gratis e a totale carico Casa. Grazie all’ecoincentivo e al pack City gratis, la 1.2 82cv Feel è proposta a € 10.950, con € 3.100 di risparmio. La 1.2 Gpl Shine offerta a € 13.500 beneficia di € 2.800 di ecoincentivo. La 1.6 diesel 75cv Shine è proposta a € 14.950, con un risparmio di € 3.100. Cumulando il finanziamento SimplyDrive Care in 36 mesi a TAN 4,99%, omaggio del servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. In alternativa da 500 a 700 di extra-sconto con i finanziamenti Linea Prime o Simply Prime. C3 Aircross: tutte le benzina ricevono € 1.500 di sconto (era di € 800 per le 1.2 110cv e 130cv), sempre € 1.800 per la diesel. Citroën contribuisce con premi rispettivamente di 573 e 819 euro. L’incentivo permuta o rottamazione è di € 1.300 per u25


CAMPAGNE sato in conquista (Ford, Renault e Toyota) oppure € 800 per altri marchi e poi ci sono € 500 di dotazioni in omaggio: pack City sulla Feel e grip control sulla Shine. Quindi la 1.2 82cv Feel è offerta a € 15.050 (-€ 2.800) con € 2.300 di ecoincentivo e il grip control in omaggio. La 1.6 Blue HDI 100cv Shine è proposta a € 19.000 (-€ 3.100) rispetto al listino di € 22.100 con grip control. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) è gratuito. C4 Cactus restyling: le motorizzazioni benzina ricevono il 9% (4,5% di ripianamento dalla Casa) di sconto, le diesel il 14% con 9,7% di contributo. Così la 1.2 130cv Shine è proposta a € 20.000 euro tondi con € 1.900 euro di sconto e la diesel nella stessa configurazione è offerta a € 19.550 euro, con € 3.050 euro di risparmio. Per permuta o rottamazione extra-bonus del 7% per usato in conquista (Ford, Renault e Toyota) oppure del 5% per altri marchi. Quindi la Feel benzina riceve € 3.200 euro di incentivo, sulla gasolio l’importo sale a € 4.400. sempre gratis i pack Feel e Shine del valore di 600 e 1.250 euro: cerchi in lega da 16 pollici e mirror screen sulla Feel e cerchi in lega da 17 pollici, keyless e retrocamera sulla Shine. C-Elysée: lo sconto scende da 2.000 a 1.200 euro (€ 410 a carico Citroën) più € 1.250 per supervalutazione o rottamazione. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.350 grazie a € 3.250 di ecoincentivo. C4 Picasso/Spacetourer: beneficia del 15% (10,3% di ripianamento) di sconto più premi permuta del 9% per usato Ford, Renault o Toyota oppure del 7% per altri marchi a totale carico della Casa. Prosegue l’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 100cv Live 5 posti con pack Live Plus è offerta a € 19.650 con € 6.700 di risparmio tra sconto, permuta e optional gratis. La 1.6 diesel 120cv Feel 7 posti con l’omonimo pack è offerta a € 23.550, grazie a € 7.050 di risparmio totale. Senza usato sconto di € 5.300. FORD

Finanziamenti: con IdeaFord in 36 mesi a TAN 4,95% cumulabile con tutte le promozioni e con inclusa l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km (scontata del 40%). Ka+: riceve € 500 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza immatricolato entro fine dicembre 2009 (nessun vincolo per usato Ford) più € 550 dalla finanziaria. La 1.2 70cv con Cool&Sound pack è in promozione a € 9.450 (-€ 1.300) di cui € 500 di incentivo permuta, € 550 per il pack scontato e € 250 dal Dealer. 26

Sulla versione Ultimate scontata a € 10.450 euro il risparmio sale a € 1.800, di cui € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 500 per permuta e € 550 dal Dealer. La Ford eroga € 410 di premio permuta e la finanziaria € 450. I contributi per offrire in omaggio o scontati alcuni optional (tappetini posteriori, Cool&Sound pack, Cruise Control e City Pack) variano da 39 a 350 euro. Nuova Fiesta: confermati sia gli € 1.900 di sconto per benzina e diesel sia gli € 500 di extra-sconto per gli allestimenti Titanium, ST-Line e Vignale. Sempre di € 1.000 l’ecoincentivo per fidelizzazione oppure usato della concorrenza con 9 anni di anzianità. In maggio vengono aggiunti € 500 per lo stock fatturato entro gennaio e prorogati gli € 500 per le Fiesta diesel. Quindi la 1.1 85cv Plus 3 porte è offerta a € 11.050, € 3.950 in meno rispetto al listino di € 15.000. Fiesta Plus diesel, grazie all’extra-sconto specifico di € 500, beneficia di € 4.700 di vantaggio. Sugli allestimenti Titanium e ST-line sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 4.650, sulle diesel il vantaggio è di € 4.900. Sulla Vignale 1.0 100cv Ecoboost l’ecoincentivo è di € 4.950 e sulla diesel di € 5.600. Senza usato tutti gli importi si riducono di € 1.000. Le Fiesta Vignale beneficiano anche di € 700 (€ 574 detax) di extra-bonus dalla Casa. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.557 cumulabile con € 410 di extra-bonus per Titanium, ST-Line, Vignale e Plus diesel più contributi di € 820 per permuta/loyalty. Sconti in fattura da 93 a 203 euro per i tre sistemi di audio-navigazione. Nuova Fiesta Active: chi ha un usato fino a Euro4 (immatricolato entro il 2009) oppure una vecchia Fiesta e sceglie una Fiesta Active benzina riceve € 4.650 di ecoincentivo permuta o rottamazione quindi il prezzo della 1.0 85cv scende a € 13.750. Il risparmio aumenta a 4.900 euro per una diesel. Senza usato gli importi sono rispettivamente a 3.650 e 3.900 euro. L’offerta di lancio prevede anche una quota mensile di € 125 per 36 mesi con IdeaFord e € 2.850 di anticipo. Ecosport Restyling: riceve € 1.500 di sconto più € 1.000 per permuta di usato immatricolato entro fine 2009. In più le versioni Titanium e ST-Line benzina beneficiano di € 450 (1.0 100cv e 140cv) o € 950 (1.0 125cv) mentre per le diesel il bonus è € 700. Proseguono anche gli extrasconti sullo stock che a maggio sono di € 500 per tutte le versioni. Sommando tutti i contributi la 1.0 125cv Plus con Design Pack e Sync3 è offerta a € 15.750 equivalente a € 4.150 di vantaggio (€ 1.850 di sconto dalla Ford, € 1.000 di incentivo e € 1.300 di contributo Dealer). Sulla 1.5 TDCI Plus pubblicizzata € 16.950 il risparmio è di € 4.200. Sulla versione 1.0 125cv Titanium in promozione a € 17.550 con

vetri oscurati e Sync3 e la ST-Line benzina con privacy glass offerta a € 19.100 l’ecoincentivo arriva a € 5.600. La Casa offre € 1.147 all’immatricolazione più € 287 di extra-bonus, € 820 di premio permuta, da 369 a 820 euro per le Ecoboost e € 574 per le diesel in allestimento Titanium e ST-Line, oltre ai premi per lo stock da 287 a 656 euro. I contributi per Sync3 e clima automatico variano da 93 a 203 euro. Focus MY17: beneficia di € 2.300 di sconto più € 1.000 di extra-bonus, € 500 per il run-out e € 1.000 dalla finanziaria (sostituiscono il contributo permuta) più € 1.200 di optional in omaggio. Il vantaggio cliente arriva così a € 7.300 di cui € 1.300 di contributo Dealer. Alcuni esempi: la Focus Plus 1.5 TDCi 95cv con navigatore touch da 8” con Sync3 in omaggio (€ 1.200) è pubblicizzata a € 15.550 euro. Sulla 1.5 TDCi 120cv Titanium in promozione a € 19.050 con navigatore, retrocamera e vetri oscurati in omaggio (€ 850) il risparmio è sempre di € 7.300 e lo stesso vantaggio si applica alla ST-Line proposta a € 19.050. La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.885 di extra-sconto, € 820 di extra-bonus, € 410 per il runout e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. A questi si aggiungono € 820 dalla Ford Credit. C-Max-C-Max7 MY17: beneficia di € 2.300 di sconto più € 1.000 di extra-bonus, € 1.000 dalla finanziaria (sostituiscono il contributo permuta) più 1.200 o 1.700 euro di optional in omaggio. Quindi la 1.5 TDCi 95cv con navigatore touch da 8” con Sync3 (€ 1.200) in regalo è pubblicizzata a € 17.550 grazie a € 6.550 di vantaggio totale. La 1.5 TDCI Titanium con Sync3, privacy glass e retrocamera (€ 1.700) in omaggio è in promozione a € 21.050 anche qui con € 6.550 di risparmio di cui € 2.250 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.885 all’immatricolazione più € 820 di extrasconto e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional, e in più Ford Credit offre altri € 820. Kuga: sempre € 2.050 di sconto e € 500 di extra-bonus e € 1.000 da Ford Credit. Ci sono poi da 1.600 a 2.100 euro di optional in omaggio e mediamente € 800 di contributo Dealer. Quindi la 1.5 TDCi 120cv Plus 2WD con navigatore da 8”, Sync3 e clima automatico è proposta a € 19.550 (€ 5.900) di cui € 2.550 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio, € 1.000 da Ford Credit e € 800 a carico Dealer. La versione 1.5 TDCi 120cv Titanium è in promozione a € 21.800 e la ST-Line a € 24.550 per entrambe il vantaggio sale a € 6.450 di cui € 2.550 di sconto da Ford, € 800 di contributo Dealer, € 1.000 da FC e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale 2.0 TDCi 150cv full optional offerta a € 29.950 risparmio di € 6.450, conAnno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


CAMPAGNE tributi Ford e Ford Credit sempre di 2.550 e 1.000 euro e € 2.900 dal Dealer. Ford eroga € 2.090 di premio complessivo più € 964 sulla Vignale, e da 44 a 505 euro a sostegno del costo degli optional. A carico Ford Credit ci sono € 820. Mondeo: ai clienti privati si applica il 22% di sconto. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 17,22% o il 18,54% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,57% e anche € 143 per le luci diurne a LED. S-Max: ai clienti privati si applica il 23% di sconto. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 18,34% o il 19,62% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 7,78% oppure il 7,67%. Edge: riceve il 20% di sconto (ripianamento del 14% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 15,42% per la Vignale). HYUNDAI

i10: beneficia di sconti variabili da 1.300 a 2.200 euro più € 700 di extra-sconto anche senza permuta, eliminato invece il bonus di € 350 per lo stock. Cumulando il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99% prorogato l’extra-sconto di € 1.000. Quindi la i10 1.0 Classic con Go! pack e finanziamento è pubblicizzata a € 8.400 con € 3.700 di vantaggio totale. Il risparmio sale a € 3.950 sulla Login proposta a € 8.900. Con il finanziamento “i-Plus” a TAN da 3,95% a 8,95% per usato Hyundai è previsto il premio permuta di € 300 Premi di immatricolazione da 696 a 1.147 euro più € 1.417 di extra-sconto e € 410 per lo stock. i20: prorogati gli sconti variabili secondo gli allestimenti da 1.600 a 2.400 euro e gli extra-bonus di € 1.500 per la versione Comfort e di € 1.700 per il resto della gamma si applica a tutti i contratti. Entrambi si cumulano agli € 500 previsti per lo stock targato in maggio e agli € 1.000 di bonus con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Quindi la 1.2 75cv Classic è pubblicizzata a € 9.100 (incluso l’omaggio della radio che vale € 350) grazie a € 5.350 di ecoincentivo totale. Per 1.2 75cv Go! offerta a € 10.000 il risparmio con finanziamento arriva a € 5.600. Con la formula a TAN dal 4,95% all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Hyundai eroga premi di immatricolazione da 779 a 1.434 euro, più € 1.229 di extra-bonus, € 410 per lo stock e ripiana il costo del Login pack. ix20: tutti i contributi vengono confermati ovvero € 1.450 di sconto (€ 2.350 per la AppMode) più € 1.500 (anche senza usato) di extra-sconto, € 500 sullo stock targato in maggio e € 1.000 di bonus con il finanziamento. Inoltre, pack Comfort e AdAnno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

vanced sono sempre gratuiti. Sommando tutti i contributi la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 12.750 (-€ 4.850) di cui € 3.450 di sconto, € 400 per l’optional gratis e € 1.000 di bonus dalla finanziaria. La 1.4 90cv App Mode è offerta a € 12.800 grazie a € 3.850 per sconto e € 1.000 di supporto dalla finanziaria. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 738 più € 1.230 per permuta, € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort e € 410 per lo stock. Kona: sempre € 3.000 di ecoincentivo oppure € 1.900 di sconto. Quindi la 1.0 120cv Comfort con Plus pack è in promozione a € 18.000 rispetto al listino di € 21.000. Con il finanziamento i-Plus a TAN 2,95 o 4,95% in 24-36 mesi confermato il premio permuta di € 500 per l’usato Hyundai a carico della finanziaria. La Casa eroga € 900 di premio permuta più € 1.560 all’immatricolazione e € 410 di extra-bonus. i30: 5 porte e wagon ricevono € 2.200 di sconto, per la Go! l’importo sale a € 2.550, in più si cumulano € 1.500 per permuta o rottamazione. Per la i30N sempre solo € 3.700 di sconto. Prorogato l’extrasconto di € 1.250 per 5 porte e wagon legato al finanziamento Gold a TAN 6,99%. Così la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 14.150 con € 4.950 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) è scontata a 20.900 (-5.400 euro) rispetto al listino di 26.250 euro di cui 4.150 di supervalutazione compresi € 500 di sconto sul pack e il bonus di € 1.250 con il finanziamento. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95 o 8,95% in 24-36 mesi chi possiede una Hyundai riceve € 450 per supervalutazione. La Casa eroga da 942 a 1.230 euro all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. Premio di € 1.885 per la i30N. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria con la formula a TAN 6,99%. Con permuta la 1.6 135cv Classic Wagon è proposta a € 21.350 (-€ 6.250) rispetto al listino di € 27.600. Prorogato il premio fidelizzazione di € 600 con il finanziamento i-Plus. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta. Tucson: confermati gli € 2.500 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.400 per sconto più € 1.000 per i contratti con l’immatricolazione nel mese e € 1.250 di extra-sconto con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. In più si aggiungono € 500 per la versione X-Plus e € 1.000 per il resto della gamma presente in stock e sempre con il vincolo dell’immatricolazione entro il mese di maggio.

Quindi la 1.7 CRDi 2WD Xplus è offerta a € 20.450 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a € 23.400, per entrambe il vantaggio è di € 5.250. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si ricevono € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta e € 820 per lo stock. Santa Fe: la 2.0 CRDi 150cv Classic è in promozione a € 30.850 e la 2.0 CRDi 200cv Comfort a € 36.050 grazie a € 6.500 per permuta o rottamazione e agli € 1.250 di extra-sconto con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 21.950 e la Comfort a € 23.650, grazie a € 3.250 di ecoincentivo. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Cumulando il finanziamento Gold a TAN 5,99%-6,99% ci sono € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria. Invece con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% è confermato l’extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA

Finanziamenti: confermate le formule SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,95%, JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,95% oppure al 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi il TAN sale al 4,95%. Per Picanto, Rio e Venga viene riproposto il finanziamento a TAN 0% in 24 mesi e importi di € 9.650 per la citycar e € 14.650 per l’utilitaria e la monovolume. Picanto: beneficia di € 1.750 di sconto più € 500 di ecoincentivo. Grazie al vantaggio totale di € 2.250 la 1.0 City senza clima è proposta a € 7.800. Al premio di immatricolazione di € 900 si cumulano € 410 per permuta. Rio: riceve € 2.200 di sconto oppure € 2.700 per supervalutazione, così la 1.2 Active è in promozione a € 10.900. La Casa coreana eroga € 280 di premio contratti più € 820 di premio all’immatricolazione e € 410 per permuta. Stonic: le versioni benzina e Gpl godono sempre di € 2.300 di sconto così la 1.4 100cv Urban è offerta a € 13.950. Per le diesel lo sconto sale a € 3.000 grazie al premio di € 500 sullo stock. I contributi Casa prevedono per la 1.4 benzina e Gpl € 410 di premio contratto e € 690 all’immatricolazione, per la diesel ci sono € 1.100 per i contratti e € 410 all’immatricolazione. 27


CAMPAGNE Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è offerta a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto. La station wagon con la stessa promozione è proposta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. La versione elettrica grazie allo sconto di € 7.000 (contributo di € 4.000) è in promozione a € 30.000. Venga: le versioni Active e Cool in stock ricevono alcuni optional in omaggio come la radio Pioneer oppure il Techno pack o il navigatore in più beneficiano di 2.800 di sconto e ulteriori € 500 per permuta o rottamazione. Sul resto della gamma ci sono € 4.300 di ecoincentivo oppure € 3.800 di sconto. La 1.4 Active è proposta a € 11.450 rispetto al listino di € 15.750. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta e ulteriori € 820 per lo stock. Carens: confermati gli € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: le 4x2 (escluse GT Line) beneficiano ora di € 4.500 per permuta oppure € 3.000 di sconto, così la 1.6 GDI Urban è in promozione a € 17.000. Sulle Sportage a trazione integrale e su tutte le GT Line il vantaggio con permuta sale a € 5.500 e lo sconto a € 3.000. La 1.7 CRDI 115cv GT Line è in promozione a € 25.500, grazie a € 5.500 di vantaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 820 o 1.640 euro per permuta più € 820 per lo stock. Sorento FL: la 2.2 Feel diesel è pubblicizzata a € 33.000 grazie a € 4.000 per permuta o rottamazione, senza usato € 3.000 di sconto. Sorento R Rebel gamma MY’17 beneficia di un extra-premio di € 2.500 che porta lo sconto a € 6.000 e il vantaggio con permuta a € 8.000. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 1.762 di premio per la Rebel. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Business è in promozione a 23.500 euro. La 2.0 GDi Plug-in Hybrid è pubblicizzata a € 36.500 con € 7.500 di risparmio complessivo grazie a € 5.500 di sconto. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La versione SW Hybrid con € 7.000 di ecoincentivo è offerta a € 38.750. La Kia riconosce 1.800 o 2.820 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: sempre € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 GDi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 28

860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN

Micra: prorogati gli sconti differenziati per versioni e alimentazione: la 1.0 Visia grazie a € 2.450 di sconto è in promozione a € 10.150, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per N-Connecta e Tekna il vantaggio sale a € 2.650. Sulle alimentazioni diesel gli importi aumentano mediamente di € 250, quindi le 1.5 diesel Visia+ e Acenta ricevono € 3.050 di sconto, per N-Connecta e Tekna sale a € 3.250. Per permuta o rottamazione contributi di € 1.400 per le versioni Visia e Visia+ e € 1.000 per Acenta, N-Connecta e Tekna. La 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 9.950 grazie a € 3.850 di ecoincentivo e la 1.5 dCi N-Connecta è in promozione a € 14.550 con € 4.250 di risparmio di cui € 3.250 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo. Prorogati anche gli extra-sconti dalla finanziaria, variabili da 400 a 1.000 euro secondo il programma scelto. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina, da 1.750 a 2.050 euro per le diesel e da 819 a 1.147 euro per permuta o rottamazione. Contributi aggiuntivi da 328 a 697 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è in promozione a € 14.990 con € 3.450 di supervalutazione. La stessa promozione si applica a tutte le altre versioni grazie a € 2.400 di sconto più € 1.050 specifico per permuta. Sulle vetture in pronta consegna il risparmio sale a € 6.450 con contributo Nissan di € 4.200. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% ci sono ulteriori € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le Pulsar ricevono € 700 all’immatricolazione più € 850 per permuta e € 900 per lo stock. Juke: la 1.5 dCi 110cv N-Connecta, con permuta e finanziamento Intelligent Buy, è pubblicizzata a € 17.500 equivalente ad un vantaggio di € 5.380 di cui € 4.380 di ecoincentivo e € 1.000 dalla finanziaria. La gamma Juke beneficia di € 2.400 di sconto più € 500 per permuta (benzina e Gpl) oppure € 1.650 (diesel). Cumulando il finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% c’è un extra-sconto di € 500, con la formula Intelligent Buy Easy l’extra-bonus sale a € 1.000. Le Juke benzina e diesel ricevono da 1.150 a 1.960 all’immatricolazione, con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Nuovo Qashqai: le motorizzazioni benzina beneficiano di € 2.000 di sconto oppure € 3.250 per permuta o rottamazione grazie all’ecoincentivo di € 1.250. In più la finanziaria con la formula Easy offre € 900 di extra-sconto. Visia, Business e NConnecta diesel beneficiano di € 3.050 di

sconto oppure € 4.300 per supervalutazione o rottamazione. Per Acenta, Tekna e Tekna+ diesel gli importi sono rispettivamente di 3.750 e 5.000 euro. La 1.6 dCi in stock riceve un ulteriore extra-sconto di € 1.950 che si cumula a tutti i contributi, quindi la 1.6 dCi Tekna è offerta con € 6.950 di ecoincentivo. Alcuni esempi: la versione Visia DIG-T 115cv è in promozione a € 19.250 con € 2.000 di sconto. La N-Connecta DCi 110cv è offerta a € 25.050 con € 3.750 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è proposta a € 30.360 con € 3.950 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 700 a 1.100 euro, per permuta importo di € 700 e da 700 a 1.100 euro di extra-sconto per le diesel in stock + € 1.500 per la 1.6 dCi. Nuovo X-Trail: confermati gli € 2.800 di sconto (contributo Nissan di € 1.000) per tutta la gamma più ulteriori € 750 per Business e Acenta oppure € 1.200 per NConnecta e Tekna per supervalutazione o rottamazione e da 600 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria con la formula Easy. Sulle versioni Tekna diesel in stock l’ulteriore sconto di € 1.900 sommato agli altri contributi permette di applicare € 5.400 di ecoincentivo. Sulla NConnecta diesel l’extra-sconto è di € 2.550, quindi l’ecoincentivo arriva fino a € 6.050. OPEL

Karl: per sconto o permuta ci sono € 800 sull’entry level e € 1.900 per le versioni Advance, Rock e Innovation più € 800 per rottamazione. Così la Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.800, € 2.700 in meno del listino. Premi di € 910 per gli allestimenti medio e top e € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte Black Edition con Intellink in omaggio (€ 350) è pubblicizzata a € 10.700 grazie a € 4.820 di incentivo rottamazione e con finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a TAN 3,99%. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 2.890 sull’entry level con clima, di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. Per usato da demolire ci sono € 800 di bonus specifico, per lo stock i contributi variano da € 350 per benzina e Gpl a € 1.050 per le diesel. I premi Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


CAMPAGNE di immatricolazione variano da 1.850 a 2.850 euro più € 570 per rottamazione e da 286 a 860 per lo stock. Crossland X: prorogati gli € 2.000 di sconto su 1.2 benzina 110cv e Gpl e gli € 2.600 sulla 1.2 81cv, mentre per le diesel lo sconto sale a € 3.300. Per rottamazione si cumulano ulteriori € 800. In maggio gli extra-sconti sullo stock sono di € 1.100 sulla Advance 1.2 81cv e € 750 sulle diesel. Proprio per accelerare la rotazione dello stock diesel Opel introduce un finanziamento in 36 mesi a TAN 0% e importo fino a € 11.000. Premi di immatricolazione da 800 a 1.300 euro sulle benzina e Gpl e di € 1.850 sulle diesel più € 570 per rottamazione, ulteriori € 150 di extra-sconto e da 440 a 850 euro sullo stock. Astra: agli € 4.500 di sconto si cumulano € 800 per permuta o rottamazione. Sulla 1.6 110cv CDTi 5 porte Innovation offerta a € 20.500 il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 5.050, sulla EcoM Innovation proposta a € 20.750 il risparmio con permuta sale a € 5.300. Opel eroga € 2.230 all’immatricolazione più € 570 per permuta. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.800 di sconto, per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 5.000. Con rottamazione contributo specifico di € 800, cumulabile con tutte le offerte. Quindi cumulando tutti i contributi il vantaggio può arrivare fino a € 5.800. La MokkaX 1.6 115cv Advance è offerta a € 16.900 proprio grazie a € 5.800 di ecobonus. La MokkaX 1.6 110cv CDTI Advance è offerta a € 19.400 con € 6.300 di ecoincentivo e beneficia anche del finanziamento in 36 mesi a TAN 0% fino a € 13.000. Premi di immatricolazione da 1.820 a 2.810 euro più € 570 per la demolizione e ulteriori € 150 di extra-sconto. Grandland X: la versione 1.2 130cv Advance è offerta a € 21.900 con € 4.100 di incentivo rottamazione. Le versioni Innovation e Ultimate diesel beneficiano di € 3.500 di sconto, per benzina e Gpl l’importo scende a € 2.500. Per rottamazione la Casa offre ulteriori € 800. Per supportare le vetture diesel in stock, Opel offre ulteriori sconti di € 2.300 sulle Advance che permettono di portare lo sconto totale a € 5.800. Sulle diesel Innovation l’extra-bonus è di € 800 e lo sconto totale di € 4.300 sulle versioni con cambio manuale e di € 5.100 sulle automatiche. Quindi cumulando tutti i contributi la Grandland X Advance 1.6 120cv Turbo D è pubblicizzata a € 21.400 grazie a € 6.600 di ecoincentivo e anche con il finanziamento di € 15.000 in 36 mesi a TAN 0%. Contributi da 1.000 a 1.400 euro più € 570 per rottamazione e da 600 a 1.640 euro sullo stock diesel. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

chi possiede la gamma precedente e un € 400 di extra-bonus con il finanziamento Scelta Opel. PEUGEOT

108: la 1.0 3 porte Active è in promozione a € 9.000 grazie a € 2.700 di sconto. La 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ 350), ruotino di scorta e fendinebbia è offerta a € 9.700 con € 2.850 di risparmio e finanziamento i-Move a TAN 4,75%. La 5 porte Allure con retrocamera, pack Chrome e ruotino è in promozione a € 10.600 con € 3.000 di vantaggio. Peugeot offre € 600 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori più € 1.000 per lo stock targato del mese. Con le formule Advantage e iMove (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 4,75%, ci sono ulteriori 500 o 1.000 euro di sconto per Active e € 1.000 per Allure. Prosegue l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% tra queste il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. La Casa eroga € 492 per sconto più € 820 per la pronta consegna e ripiana il costo degli optional. 208: le alimentazioni benzina, Gpl e diesel ricevono € 1.600 di sconto più € 500 per permuta, in più ci sono premi di € 1.200 per Active (€ 1.400 Gpl) in pronta consegna oppure € 1.400 (€ 1.600 Gpl) per Allure, Black Line e GT Line. Il premio permuta per usato Ford, Renault e Volkswagen è di € 1.000. La finanziaria eroga € 1.000 su Active e € 1.000 per Allure, GT Line e GT con il finanziamento i-Move a TAN 4,75% oppure € 500 con la formula Advantage. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv Active 3 porte con pack Silver è pubblicizzata a € 11.100 con € 4.750 di ecoincentivo (€ 5.250 per conquista). La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, retrocamera e finanziamento iMove a TAN 3,49% è offerta a € 12.700 con € 5.490 di risparmio grazie a € 2.495 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional scontati. 2008: Peugeot offre € 800 di sconto più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault Volkswagen e Hyundai-Kia) per permuta, € 1.300 di premio targa e 750 o 1.000 euro dalla finanziaria con il TAN 4,75%. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. La 2008 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a €

14.600 grazie a € 4.150 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 4.300 di supervalutazione ed è offerta a € 17.000. Il risparmio sale a € 4.700 sulla 1.6 HDi 100cv Allure offerta a € 19.000 e completa di navigatore, retrocamera, grip control e cerchi in lega. 308 FL: con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move la 1.6 BlueHDI 120cv Active 5 porte completa di navigatore 3D con Connect (scontato al 50%) è offerta a € 19.300, € 5.170 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 120cv con cerchi in lega, keyless e VisioPark è in promozione a € 21.400 grazie a € 5.210 euro di vantaggio. Prosegue la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Le 308 berlina beneficiano di € 800 all’immatricolazione, le wagon di € 1.250 più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault, Volkswagen e Hyundai-Kia) per permuta e € 1.200 per la pronta consegna più € 600 per i contratti. Con la formula iMove a TAN 4,75% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. 3008-5008: le versioni Allure e superiori con cambio automatico ricevono € 800 all’immatricolazione mentre per tutta la gamma sono confermati € 800 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,57,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT

Tutta la gamma: scegliendo tra le diverse formule finanziarie a TAN 4,99-5,99% fino a 84 mesi con pacchetti di servizi a prezzi ridotti come assicurazione furto/incendio/kasko, manutenzione e estensione della garanzia la finanziaria eroga extrasconti cumulabili a tutte le promozioni. Twingo riceve sempre € 1.000. Sulla famiglia Clio benzina e Gpl l’extra-sconto è di € 1.000, per la versione 5 porte diesel sale a € 2.000 e a € 2.500 per Sporter diesel. Per Captur 90cv diesel extra-sconto di € 2.000, per la diesel 110cv di € 1.500 e di € 1.000 per le versioni con motori benzina. Per Kadjar benzina ci sono € 1.700 mentre sulla diesel l’importo è di € 2.000. 29


CAMPAGNE Sulle gamme Mégane e Scénic diesel il contributo della finanziaria è di € 2.000, per le benzina di € 1.500. Per Talisman berlina e Sporter, Espace e Koleos diesel extra-contributo di € 2.500 e di € 1.500 per le benzina. Twingo: beneficia di € 1.550 di sconto oppure € 2.050 per supervalutazione o o rottamazione di usato con 9 anni di anzianità. La Renault eroga € 656 per sconto/permuta o € 1.066 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: riceve € 3.150 euro di sconto/permuta oppure € 3.650 di ecoincentivo. La Renault eroga € 1.844 oppure € 2.254 per rottamazione. Captur: per sconto o supervalutazione gli importi variano da 2.000 a 2.500 per le alimentazioni benzina e da € 2.100 a € 2.600 per le diesel. Per rottamazione o supervalutazione di usato con 9 anni di anzianità gli importi variano da € 2.750 a € 3.250. Contributi Casa rispettivamente da 1.639 a 2.049 euro oppure da 2.049 a 2.459 euro. Mégane 5 porte-Sporter: la famiglia Mégane gode di € 2.800 di sconto oppure € 4.200 per supervalutazione o rottamazione di usato fino a EU4. Con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi gli importi aumentano di € 1.500-2.000. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 5.900. La Casa eroga € 1.312 per sconto o € 2.459 per permuta o rottamazione. Scénic: riceve € 2.800 per sconto oppure € 4.200 per permuta/rottamazione. La Casa eroga € 1.230 per sconto o € 2.377 per permuta o rottamazione. Kadjar: è offerta con € 3.000 euro di sconto oppure € 4.350 con rottamazione e € 1.000 dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 5,99%. Sommando tutti i contributi il massimo vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva a € 5.350. La Renault eroga € 1.230 per sconto o € 2.377 per rottamazione. Espace: per sconto e supervalutazione importo di € 3.500 e di € 4.900 con rottamazione. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. Talisman: riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.900 per permuta o rottamazione. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. SEAT

Mii: sconti a partire € 2.550 per Style, fino a € 3.150 per Cosmopolitan e FR Line. La 1.0 60cv Style 3 porte è offerta a € 8.250 grazie a € 2.550 di sconto, sulla 1.0 Gpl Style proposta a € 10.550 il vantaggio sale a € 2.800. Su tutta la gamma è cumulabile il finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi, con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Ai premi di immatricolazione da 1.230 a 1.640 euro si aggiungono € 410 di extrasconto. 30

Ibiza: la versione 1.0 Style è pubblicizzata € 12.500 con € 3.550 di sconto, sulla Excellence in promozione a € 14.750 il risparmio sale a € 3.900 e a € 3.950 sulla EcoTSI 95cv FR che costa 15.250. La Casa eroga da 1.720 a 2.200 all’immatricolazione. In più ci sono un finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Per conquistare i giovani clienti la Seat propone un finanziamento al TAN 4,5%, con appena € 250 di anticipo, 36 rate da € 250 con la manutenzione ordinaria in omaggio e la polizza furto/incendio per 3 anni al prezzo fisso di € 946, su tutto il territorio nazionale. Dopo 3 anni/30.000 km la possibilità di decidere se restituirla, rifinanziarla oppure pagare la rata residua pari al 50% del prezzo di acquisto. Leon: confermati gli sconti da 5.900 a 6.300 euro più i pacchetti di optional scontati o in omaggio. Sulla Style i pack Style e Style Plus sono offerti rispettivamente con il 42% e il 36% di sconto; sulla Xcellence l’omonimo pack è scontato del 50% e l’FR pack beneficia del 47% di ribasso. La Casa eroga € 2.460 all’immatricolazione più € 410 di premio contratto e € 573 per lo stock. Arona: la versione 1.0 95cv Reference è offerta a € 14.500 (-€ 2.450). Sull’allestimento intermedio 1.0 95cv Style lo sconto aumenta a € 2.570 e a € 2.970 sulla top di gamma Xcellence, in promozione a € 17.900 euro. Le motorizzazioni 1.0 115cv Style e Xcellence ricevono rispettivamente 2.670 e 3.070 euro. Ateca: la 1.0 Style è pubblicizzata a € 20.250 grazie a € 3.375 di ecoincentivo. La 1.6 TDI 115cv Advance con incluso il programma di estensione della garanzia 2 anni/40.000 km viene offerta con € 3.700 di supervalutazione a € 24.375 euro. Il vantaggio sale a € 4.500 per la 2.0 TDI 150cv Xcellence proposta a € 25.950 euro. Per Ateca prosegue il finanziamento a TAN 3,99% fino a 60 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 410 di premio contratto. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma 1: con il finanziamento Progetto Valore a TAN 3,99%, extrasconti di € 400 per chi sceglie questo strumento di acquisto, di € 800 per i clienti under 30 che acquistano una up!, una Polo o una T-Roc e infine € 800 per i rinnovi della stessa formula sempre a TAN 3,99%. Il finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, è offerto anche a TAN 5,99% in 24-36 mesi e con l’RCA in omaggio per 2 anni. up!: la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 9.000 scontata di € 2.000 (€ 600 a carico Dealer). Sulla 1.0 move up! propo-

sta a € 9.850 lo sconto sale a € 2.400 mentre sulla metano a € 11.250 è sempre di € 2.000 di sconto. In più sulla gamma up! si cumulano il finanziamento fino a € 9.000 a TAN 0% in 48 mesi. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 1.148. Polo FL: la 1.0 Trendline 65cv con il pack Tech&Sound è offerta a € 12.900 e la 1.6 TDI con lo stesso allestimento è in promozione a € 16.250, per entrambe € 1.700 di vantaggio. Le versioni metano beneficiano solo di € 700 di sconto offerti dal Dealer. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 820. T-Roc: la 1.0 Style proposta a € 21.900 euro riceve € 950 di sconto mentre sulla 2.0 TDI Style 4Motion a € 28.000 il vantaggio sale a € 2.400. In maggio per le 2.0 diesel in stock viene erogato un ulteriore contributo di € 1.000 che porta lo sconto a € 3.400. Volkswagen eroga € 416 sulle benzina e € 820 sulla diesel più ulteriori € 820 per lo stock. Golf: la Volkswagen offre € 2.500 di sconto su tutta la gamma (esclusa metano) più ulteriori € 1.000 di extra-bonus per i contratti acquisiti in aprile-maggio. A questi importi si aggiungono da 1.400 a 1.800 euro di contributo da parte del Dealer. La 5 porte 1.0 Trendline 110cv con Tech&Sound pack è offerta a € 16.200 rispetto al listino di € 21.500 grazie a € 4.900 di sconto di cui € 1.400 a carico Dealer. La 1.6 TDI Highline è in promozione a € 22.400 con € 5.300 di sconto. Tiguan-Tiguan Allspace: la Casa offre € 1.000 di sconto per la Urban, € 1.500 sul resto della gamma e € 2.000 per 2.0 TDI e Allspace. In più per i contratti acquisiti in aprile-maggio extra-bonus di € 1.000 per la 2.0 TDI e € 500 per il resto della gamma (Urban esclusa). Quindi la 1.4 Urban 4x2 è pubblicizzata a € 23.350 con € 2.700 di sconto di cui € 1.700 di contributo Dealer. La 1.6 TDI Style è in promozione a € 25.500 (-€ 3.700) e la 2.0 TDI è offerta a € 28.400 con € 4.700 di risparmio. La Allspace 2.0 TDI Business è proposta a € 35.000 rispetto al listino di € 39.500 grazie a € 4.500 di sconto. Nuova Touran: tutte le versioni ricevono € 2.000 all’immatricolazione, quindi la 1.2 Trendline è offerta a € 21.500 scontata di € 3.500 con contributo Dealer di € 1.500. Passat berlina-Variant: tutta la gamma riceve € 3.000 di sconto dalla Casa e da 1.500 a 2.000 euro dal Dealer per un vantaggio totale da 4.500 a 5.000 euro. La 1.6 TDI Business berlina è pubblicizzata a € 27.600 (€ 28.600 per la Variant) grazie a € 4.500 di sconto di cui € 1.500 di contributo Dealer. La 2.0 TDI Executive DSG è in promozione a € 34.750 ovvero € 5.000 in meno rispetto al listino e con € 2.000 di contributo Dealer. Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


Il mondo cambia. Il cliente resta. Con i programmi di garanzia e contatto clienti di CarGarantie i vostri clienti saranno fidelizzati nel tempo.

CG CAR-GARANTIE VERSICHERUNGS-AG TEL 045 6832 220 www.cargarantie.it


USATO Ad aprile è ancora festa per le minivolture (+12%)

Ad aprile torna il sorriso per il mercato italiano dell’auto d’occasione. Dopo un marzo infiacchito anche dalle incertezze elettorali, aprile riparte a pieno ritmo mostrando però le solite particolarità del settore. I passaggi lordi di aprile sono stati 443mila, il 10,7% in più rispetto ai 399mila di aprile 2017, una prestazione che rappresenta il miglior cumulato del primo quadrimestre di sempre. Molto buoni anche i volumi dei passaggi netti che, con 21mila unità in più, crescono del 9,6% e portano il cumulato a 1.044.000 transazioni effettive: il terzo miglior cumulato di sempre, dopo quelli del 2008 e del 2004. Ancora una volta, tuttavia, sono le minivolture a indossare il pettorale rosso di leader della classifica dei singoli segmenti del mercato dell’usato. Ad aprile sono cresciute del 12,1%, mentre il periodo gennaio - aprile vola oltre le 866mila unità. Per citare un paio di raffronti storici, il volume rappresenta il 24% in più rispetto al 2008 e ben l’88% in più sul 2002. Con aprile tornano a crescere anche le radiazioni, ma il progresso mensile è contenuto in un +2,8%. Bene invece il cumulato che, con 521mila radiazioni dal nostro circolante, cresce dell’8,1% . Quanto, infine, alle indicazioni tratte dai contributi offerti dai Concessionari aderenti al nostro Panel, il quadro rappresenta una tendenza negativa dell’intero comparto. Crescono, infatti, le unità in giacenza media, passando dalle 88 di marzo alle 95 di aprile. In aumento anche il tempo di rotazione che ad aprile si appesantisce di 10 giorni rispetto a marzo, raggiungendo quota 76. In linea con la tendenza ribassista anche il calo del valore medio delle unità in giacenza che ad aprile scende fino a 7.277 euro.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 4 mesi 2018

Media ’14 Media ’15

Apr. ’18

Q. % Apr. ’17

3,03 3,74 3,83 0,98 4,42 0,62 21,77 7,07 0,43 1,65 0,04 0,25 1,00 4,41 1,17 0,07 0,46 5,25 1,51 0,44 3,22 5,50 4,16 0,40 4,95 0,79 0,35 2,68 0,15 0,18 1,39 4,08 6,32 0,93 2,77 100,00

Q. % Diff. %

10.788 3,06 0,64 13.679 3,88 -2,09 13.249 3,76 3,62 3.527 1,00 -0,48 16.608 4,71 -4,68 1.746 0,50 26,23 78.926 22,38 -1,26 23.607 6,69 7,21 1.618 0,46 -4,51 4.971 1,41 18,69 62 0,02 119,35 726 0,21 23,00 3.368 0,95 6,26 15.573 4,42 1,50 3.394 0,96 23,31 233 0,07 5,15 1.499 0,43 9,74 18.496 5,24 1,56 5.252 1,49 2,89 1.509 0,43 5,50 9.847 2,79 17,21 19.577 5,55 0,66 15.204 4,31 -2,10 1.447 0,41 -2,00 17.968 5,09 -1,45 2.831 0,80 -0,42 1.326 0,38 -4,83 9.985 2,83 -4,01 424 0,12 24,29 654 0,19 -3,98 4.596 1,30 8,36 14.152 4,01 3,34 22.516 6,38 0,49 3.515 1,00 -5,63 9.803 2,78 1,18 352.676 100,00 1,52

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/04/2018 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

88 103 40 77

92 124 51 89

101 114 57 91

72 142 52 89

100 147 25 91

76 107 50 77

90 152 63 102

78 106 58 81

114 121 60 98

100 114 52 88

113 114 58 95

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

69 71 72 71

65 73 65 68

64 72 70 68

64 71 78 71

70 86 81 79

69 79 46 64

60 69 65 65

66 76 74 72

62 66 82 70

61 77 75 71

71 60 71 67

63 82 84 76

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.777 8.852 7.355 8.661

10.368 7.861 7.918 8.716

10.115 9.701 7.524 9.114

10.252 9.971 7.975 9.400

11.791 9.332 7.425 9.516

9.828 9.233 6.771 8.610

10.597 10.283 8.342 9.741

9.607 8.400 6.799 8.269

12.441 6.850 9.438 9.576

8.827 5.910 7.094 7.277

65 87 96 83

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Diff. %

83 73 36 64

75 62 39 59

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Alfa Romeo 46.304 3,00 49.006 3,06 -5,51 10.857 Audi 58.543 3,79 61.593 3,85 -4,95 13.393 BMW 58.820 3,81 59.161 3,70 -0,58 13.728 Chrysler* 15.776 1,02 16.222 1,01 -2,75 3.510 Citroën 68.818 4,46 76.774 4,80 -10,36 15.831 Dacia 8.960 0,58 7.745 0,48 15,69 2.204 Fiat 337.515 21,87 362.111 22,62 -6,79 77.928 Ford 107.425 6,96 106.437 6,65 0,93 25.310 Honda 6.498 0,42 7.077 0,44 -8,18 1.545 Hyundai 26.402 1,71 22.490 1,40 17,39 5.900 Infiniti 716 0,05 232 0,01 208,62 136 Jaguar 3.645 0,24 3.223 0,20 13,09 893 Kia 15.174 0,98 14.397 0,90 5,40 3.579 Lancia 68.524 4,44 69.718 4,35 -1,71 15.806 Land Rover 17.352 1,12 15.162 0,95 14,44 4.185 Maserati 1.042 0,07 979 0,06 6,44 245 Mazda 6.893 0,45 6.493 0,41 6,16 1.645 Mercedes 78.792 5,10 82.963 5,18 -5,03 18.784 Mini 23.082 1,50 22.657 1,42 1,88 5.404 Mitsubishi 6.875 0,45 6.988 0,44 -1,62 1.592 Nissan 51.141 3,31 46.048 2,88 11,06 11.542 Opel 84.464 5,47 89.691 5,60 -5,83 19.706 Peugeot 64.068 4,15 70.113 4,38 -8,62 14.885 Porsche 5.812 0,38 5.946 0,37 -2,25 1.418 Renault 76.784 4,97 82.386 5,15 -6,80 17.708 Seat 11.929 0,77 12.445 0,78 -4,15 2.819 Skoda 5.786 0,37 5.915 0,37 -2,18 1.262 Smart 42.076 2,73 45.753 2,86 -8,04 9.585 SsangYong 2.174 0,14 1.969 0,12 10,41 527 Subaru 2.812 0,18 2.853 0,18 -1,44 628 Suzuki 21.438 1,39 21.466 1,34 -0,13 4.980 4,14 63.931 3,99 0,00 14.625 Toyota/Lexus 63.932 6,18 100.554 6,28 -5,10 22.626 Volkswagen 95.421 Volvo 15.619 1,01 15.704 0,98 -0,54 3.317 2,79 -4,12 9.919 44.717 2,78 42.874 Altre Totale 1.543.486 100,00 1.600.919 100,00 -3,59 358.022

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % 4mesi 2017

8.241 7.282 8.036 7.853

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

32

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Media*

1,51 1,41 1,31 1,40

1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,79 1,67 1,93 1,56

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,30 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,05 1,54 1,62 1,62 1,88 1,51

1,41

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2009 AL 2017 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458 5.352.975

1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018 2.402.270

2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440 2.950.705

62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01 55,12

37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99 44,88

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

Gennaio 11.870 Febbraio 56.867 Marzo 92.821 63.277 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 224.835

48.205 63.208 94.757 55.840 70.463 70.223 29.334 1.077 49.927 35.901 44.498 -6.734 556.699 262.010

38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 209.760

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 123.837

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 32.049

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -48.317

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 49.178

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 170.118

CONFRONTO STIME KM0 2018 - 2015 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio Marzo Aprile

Maggio

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = = + – = = = = = = = = = +

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Peugeot Toyota/Lexus BMW Audi Nissan Alfa Romeo Smart Hyundai Mini Suzuki Land Rover Kia

Aprile 2018

77.928 25.310 22.626 19.706 18.784 17.708 15.831 15.806 14.885 14.625 13.728 13.393 11.542 10.857 9.585 5.900 5.404 4.980 4.185 3.579

Diff. %

-1,26 7,21 0,49 0,66 1,56 -1,45 -4,68 1,50 -2,10 3,34 3,62 -2,09 17,21 0,64 -4,01 18,69 2,89 8,36 23,31 6,26

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/04/2018. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

2018 IAN quota %

Diff. unità ’18 su ’17

Diff. % ’18 su ’17

2017 IAN volumi

2017 ACI volumi

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

12.540

6,88

-8.815

-41,28

21.355

18.754

11.023

12.256

8.351

12.043

7.064

11,28

2.190

12,78

18.711

12.823

15.204

6.562

12.583

11.290

21.668

11.378

14.821

4.049

8.277

4.612

7.557

11.754 22.527

19.332

6,59

10,52

1.667

6.854

16,53

43,73

10.087

15.673

17.142

Agosto

17.099

23.439

10.765

18.490

Novembre

15.680

Dicembre

32.408 13.040 26.696 21.776

19.158

66.153

8,87

1.896

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

2,95

13.898

19.420

22.138

Ottobre

21.562

9.620

26.215

13.713

Settembre

16.191

18.738

26.157

Luglio

Cumulato

N.

Volumi

Giugno

Totale anno

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA

215.430 64.257

13.438 18.663

16.509

15.024

21.397

10.092

17.047

18.212 10.888

75.218

10.735

147.104 47.364

9.893

9.985 6.068

7.160

13.087

13.443

8.597

7.325

10.107

12.315 8.027 4.660

13.968

10.370

12.544

14.340

8.853

11.339

13.154

9.364

51.633

11.327

7.645

7.323

19.749 188.097

12.336

104.579 34.791

14.536 11.318

151.359

48.289

10.798 7.358

103.119 30.631

33


USATO 2015-2018 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

Gennaio 482.072 Febbraio 470.112 Marzo 516.379 Aprile 443.060 Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.911.623

418.394 456.412 523.244 399.963 471.684 429.106 436.614 318.557 436.287 524.694 492.351 445.669 5.352.975 1.798.013

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 1.700.525

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 1.596.310

63.678 13.700 -6.865 43.097

113.610

2015-2018 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

Gennaio 269.282 Febbraio 256.082 280.164 Marzo Aprile 239.429 Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.044.957

236.848 251.091 283.824 218.300 258.587 237.828 249.296 186.172 248.967 283.008 261.798 234.986 2.950.705 990.063

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 961.380

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 921.687

32.434 4.991 -3.660 21.129

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2018 2017 2016 2015

Diff. unità ’18 su ’17

2015-2018 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

212.790 214.030 236.215 203.631

866.666

181.546 205.321 239.420 181.663 213.097 191.278 187.318 132.385 187.320 241.686 230.553 210.683 2.402.270 807.950

2015-2018 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

34

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 739.145

15,22 3,00 -1,31 10,78

6,32

106.359 21.943 57.350 25.446

211.098

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

13,69 1,99 -1,29 9,68

52.686 425 24.347 6.119

Diff. % ’18 su ’16

28,31 4,90 12,49 6,09

12,41 Diff. % ’18 su ’16

24,32 0,17 9,52 2,62

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2018

2017

2016

2015

Media*

Gennaio

0,93

0,72

0,75

0,90

0,90

Febbraio

0,69

0,66

0,72

0,81

0,77

Marzo

0,57

0,58

0,63

0,70

0,70

Aprile

0,63

0,65

0,69

0,76

0,83 0,81

Maggio

0,66

0,70

0,84

Giugno

0,63

0,67

0,80

0,70

Luglio

0,80

0,82

0,97

0,83

Agosto

0,99

1,10

1,19

1,18

Settembre

0,70

0,77

0,90

0,87

Ottobre

0,77

0,74

0,83

0,85

Novembre

0,72

0,74

0,76

0,82

Dicembre

1,06

0,97

1,12

1,27

0,74

0,78

0,88

0,88

Media

0,70

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2018: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 0

Euro

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

3,3

5,3 27,3 24,4 26,5 13,2

Febbraio

1,9

4,1 27,3 27,9 33,5

5,3

Marzo

1,4

3,5 27,1 27,9 36,8

3,3

Aprile

1,3

3,5 27,1 27,9 36,7

3,5

2,0

4,1 27,2 27,0 33,4

6,3

Maggio Giugno 54.894

5,54

83.577

8,69

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

Diff. % ’18 su ’16

Luglio Agosto

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 674.623

31.244 8.709 -3.205 21.968

17,21 4,24 -1,34 12,09

53.673 21.518 33.003 19.327

33,73 11,18 16,24 10,49

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

58.716

Radiazioni 2018

Radiazioni 2017

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Diff. unità ’18 su ’17

166.437 125.326 121.245 108.102

123.829 121.140 132.023 105.129 134.341 118.140 116.607 82.560 117.542 122.514 112.389 128.421 1.414.635 482.121

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 478.729

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 455.456

42.608 4.186 -10.778 2.973

521.110

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

7,27

127.521

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

34,41 3,46 -8,16 2,83

49.151 1.325 410 -8.505

17,25 Diff. % ’18 su ’16

41,91 1,07 0,34 -7,29

2018

2017

Diff. %

Gennaio

59.479

55.386

7,39

Febbraio

56.048

57.714

-2,89

Marzo

59.521

63.193

-5,81

Aprile

49.571

47.292

4,82

Maggio

56.368

Giugno

52.010

Luglio

50.982

Agosto

34.151

Settembre

48.677

Ottobre

59.398

Novembre

57.091 51.920

Dicembre

634.182

Totale Cumulato 38.989

8,09

42.381

8,85

224.619

223.585

0,46

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Apr. ’18

Apr. ’17

Diff. %

Apr. ’18

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa

1.822 991 812 2.783 1.523 8.967 688 776 18.362 613 613 4.311 5.396 2.172 1.362 1.253 886 1.770 10.790 3.261 2.293 800 3.453 37.747 2.231 2.825 5.056 897 3.602 997 2.858 2.829 3.742 3.433 18.358 581 1.309 815 2.325 5.030 3.012 831 863 1.099 5.805 3.733 1.370 1.494 3.167 1.857 1.238 1.526 2.553 1.089 18.027 1.477 3.563 980 1.244 1.421 691 1.565

1.786 940 766 2.512 1.304 8.267 662 670 16.907 560 560 3.823 4.571 2.154 1.243 1.130 808 1.467 9.948 2.809 2.128 720 3.516 34.317 2.009 2.305 4.314 755 3.181 942 2.882 2.633 3.419 3.128 16.940 492 1.165 665 2.041 4.363 2.543 721 740 994 4.998 3.271 1.169 1.367 2.650 1.694 1.052 1.362 2.235 981 15.781 1.318 3.109 858 1.128 1.399 659 1.364

2,02 5,43 6,01 10,79 16,79 8,47 3,93 15,82 8,61 9,46 9,46 12,76 18,05 0,84 9,57 10,88 9,65 20,65 8,46 16,09 7,75 11,11 -1,79 10,00 11,05 22,56 17,20 18,81 13,23 5,84 -0,83 7,44 9,45 9,75 8,37 18,09 12,36 22,56 13,91 15,29 18,44 15,26 16,62 10,56 16,15 14,12 17,19 9,29 19,51 9,62 17,68 12,04 14,23 11,01 14,23 12,06 14,60 14,22 10,28 1,57 4,86 14,74

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Apr. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

744 417 375 1.333 625 3.834 294 354 7.976 409 409 2.003 2.707 1.431 710 772 462 984 7.905 1.601 1.078 375 1.808 21.836 1.346 1.203 2.549 534 1.901 562 1.672 1.428 1.865 2.616 10.578 276 832 364 1.334 2.806 1.137 272 281 378 2.068 1.893 707 791 1.408 876 650 940 1.318 524 9.107 646 2.381 363 556 584 273 616

769 414 375 1.263 649 3.880 295 348 7.993 402 402 1.935 2.539 1.458 787 730 566 872 6.732 1.567 894 424 1.841 20.345 1.207 1.141 2.348 523 1.752 505 1.954 1.482 1.824 2.093 10.133 303 775 311 1.317 2.706 1.088 249 292 451 2.080 1.807 728 757 1.263 896 587 1.028 1.234 551 8.851 593 2.048 388 501 623 321 602

-3,25 0,72 0,00 5,54 -3,70 -1,19 -0,34 1,72 -0,21 1,74 1,74 3,51 6,62 -1,85 -9,78 5,75 -18,37 12,84 17,42 2,17 20,58 -11,56 -1,79 7,33 11,52 5,43 8,56 2,10 8,50 11,29 -14,43 -3,64 2,25 24,99 4,39 -8,91 7,35 17,04 1,29 3,70 4,50 9,24 -3,77 -16,19 -0,58 4,76 -2,88 4,49 11,48 -2,23 10,73 -8,56 6,81 -4,90 2,89 8,94 16,26 -6,44 10,98 -6,26 -14,95 2,33

Provincia

Apr. ’18

Apr. ’17

Diff. %

Apr. ’18

Pistoia 1.392 1.223 Prato 936 805 Siena 1.123 1.004 Toscana 14.392 12.867 Perugia 2.881 2.620 Terni 971 882 Umbria 3.852 3.502 Ancona 1.813 1.614 Ascoli Piceno 827 672 Fermo 675 622 Macerata 1.334 1.115 Pesaro e Urbino 1.154 1.009 Marche 5.803 5.032 Frosinone 2.219 1.906 Latina 2.459 2.096 Rieti 806 718 Roma 18.368 17.355 1.601 1.417 Viterbo Lazio 25.453 23.492 L’Aquila 1.228 1.119 Chieti 1.422 1.339 Pescara 1.141 1.068 Teramo 1.213 1.164 Abruzzo 5.004 4.690 Campobasso 986 878 Isernia 363 336 Molise 1.349 1.214 Avellino 1.697 1.589 Benevento 1.146 1.046 Caserta 3.733 3.196 Napoli 11.706 10.381 Salerno 4.448 3.839 Campania 22.730 20.051 Bari 5.167 4.675 Barletta Andria Trani 1.501 1.387 1.577 1.724 Brindisi Foggia 2.544 2.299 Lecce 3.152 2.742 Taranto 2.371 2.194 Puglia 16.459 14.874 Matera 809 765 Potenza 1.507 1.421 Basilicata 2.316 2.186 Catanzaro 1.297 1.184 Cosenza 2.659 2.493 559 450 Crotone Reggio Calabria 1.816 1.724 Vibo Valentia 585 495 Calabria 6.916 6.346 Agrigento 1.641 1.371 Caltanissetta 999 901 Catania 4.771 4.364 541 655 Enna 1.940 2.201 Messina 3.774 4.223 Palermo 1.121 1.302 Ragusa 1.491 1.692 Siracusa Trapani 1.682 1.510 Sicilia 19.166 17.013 Sardegna 7.583 6.256 Italia 240.021 215.703

13,82 16,27 11,85 11,85 9,96 10,09 9,99 12,33 23,07 8,52 19,64 14,37 15,32 16,42 17,32 12,26 5,84 12,99 8,35 9,74 6,20 6,84 4,21 6,70 12,30 8,04 11,12 6,80 9,56 16,80 12,76 15,86 13,36 10,52 8,22 9,32 10,66 14,95 8,07 10,66 5,75 6,05 5,95 9,54 6,66 24,22 5,34 18,18 8,98 19,69 10,88 9,33 21,07 13,45 11,90 16,15 13,48 11,39 12,66 21,21 11,27

Apr. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

701 373 505 6.998 1.250 445 1.695 935 380 338 655 557 2.865 791 808 269 8.500 629 10.997 514 834 548 516 2.412 420 154 574 628 425 1.218 4.135 1.522 7.928 2.018 594 624 735 1.378 782 6.131 288 560 848 402 788 149 496 171 2.006 538 332 1.310 219 721 1.480 397 593 553 6.143 2.437 108.363

649 405 416 6.546 1.227 450 1.677 884 361 359 590 579 2.773 736 1.048 264 8.363 578 10.989 448 626 412 625 2.111 377 148 525 651 452 1.202 3.480 1.458 7.243 1.820 567 562 850 1.411 737 5.947 273 527 800 367 706 150 612 154 1.989 449 307 1.284 197 714 1.216 437 672 488 5.764 2.016 103.238

8,01 -7,90 21,39 6,90 1,87 -1,11 1,07 5,77 5,26 -5,85 11,02 -3,80 3,32 7,47 -22,90 1,89 1,64 8,82 0,07 14,73 33,23 33,01 -17,44 14,26 11,41 4,05 9,33 -3,53 -5,97 1,33 18,82 4,39 9,46 10,88 4,76 11,03 -13,53 -2,34 6,11 3,09 5,49 6,26 6,00 9,54 11,61 -0,67 -18,95 11,04 0,85 19,82 8,14 2,02 11,17 0,98 21,71 -9,15 -11,76 13,32 6,58 20,88 4,96

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

35


INTERTRUCKNEWS La stima Unrae per il 2018 è di 196.000 nuovi Lcv Radiazioni in crescita, Km0 che lasciano il Paese

È di 196.000 immatricolazioni di commerciali leggeri la previsione per il 2018 fatta dal presidente di Unrae, Michele Crisci, nel comunicato che annuncia i dati stimati dal Centro Studi dell’Associazione per il mese di aprile. Un consuntivo di fine anno che potrebbe – dice Crisci usando con avvedutezza il condizionale – raggiungere una crescita dell’1% rispetto a quanto visto nel ’17. Un pronostico in linea con il risultato del primo terzo di anno che chiude il periodo con un aumento dell’1,8%. Crescita che dal +14% di gennaio si è a poco a poco assottigliata: prima con marzo a -5,3% e ora con aprile a -3,9%. Dato quest’ultimo che deve essere letto tenendo presente che aprile 2018 ha avuto un giorno lavorativo in più di aprile 2017. Il raffronto porta il mese appena trascorso a -8,9%. Anche il cumulato, che somma 57.520 nuove targhe, pur “soffrendo” di una giornata lavorativa in più resta a +0,6%. Un trend non esaltante e che davvero avrebbe bisogno della spinta governativa al processo di svecchiamento del parco circolante, come giustamente sostiene il presidente Crisci con instancabile puntualità. Passando oltre, il comunicato di fonte Unrae, questo mese, è arricchito da una tabella sulle radiazioni dei commerciali suddivisi per direttiva antinquinamento. Il

dato da mettere in evidenza è quello che vede le radiazioni dei veicoli Euro0-1-2 in calo, mentre crescono quelle da Euro3 in su. Se a prima vista il fenomeno appare fisiologico in funzione del diverso peso del circolante, scendendo nel dettaglio sono le esportazioni originate dallo stock di Km0, che il Centro Studi Unrae stima in oltre 11.000 unità a fine ’17, a fare la differenza. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Anno

Totale Mese

Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Mese

Gennaio Febbraio Marzo Aprile 4 mesi 2018

2016

200.430 2017

14.980 9.323 15.815 20.569 20.101 23.443 194.260 2018

13.723 14.440 16.437 12.920 57.520

2015

Diff. %

2016

Diff. %

133.794 17.982 12.124 16.417 18.849 22.359 28.552 200.445 2017

11.951 13.726 17.365 13.441 56.483

49,80

-16,69 -23,10 -3,67 9,13 -10,10 -17,89 -3,09

Diff. %

14,83 5,20 -5,34 -3,88 1,84

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/04/2018

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2018

Immatric. 2017

Diff. %

Gennaio

12.258

10.657

15,02

Febbraio

12.900

12.421

3,86

Marzo

16.239

I Trimestre

39.317

Aprile

12.606

Maggio

15.777

Giugno

14.980

II Trimestre

43.363

I Semestre

82.680

Luglio

13.622

Agosto

8.460

Settembre

14.195

III Trimestre

36.277

Ottobre

18.450

Novembre

18.106

Dicembre

20.093

IV Trimestre

56.649

II Semestre

92.926

Cumulato

25.158

Totale anno

23.078

9,01

175.606

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/04/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

2 m. ’18

Alfa Romeo Giulietta 0 Bonetti FX 100/35 0 Silverado 0 Altri Tipi 0 Totale Chevrolet 0 Berlingo 489 397 Jumpy 369 Jumper 35 Jumper 33 210 C3 111 Nemo 107 Jumper 30 98 Jumper 28 35 C-Zero 0 1.816 Totale Citroën 0 CMI Ribot 35 327 Dacia Dokker 0 Dodge Ram 0 Durso Horizon 2.423 Doblò Cargo Ducato 35 2.006 Fiorino 1.411 Talento 796 Ducato 33 693

36

Q. %

2017

0,00 8 0,00 28 0,00 2 0,00 1 0,00 3 1,94 3.353 1,58 2.826 1,47 2.008 0,83 1.478 0,44 788 0,43 1.082 0,39 743 0,14 310 0,00 2 7,22 12.590 8 0,00 1,30 3.488 3 0,00 3 0,00 9,63 16.279 7,97 12.428 5,61 9.901 3,16 5.083 2,75 3.957

Q. %

0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 1,91 1,61 1,14 0,84 0,45 0,62 0,42 0,18 0,00 7,17 0,00 1,99 0,00 0,00 9,27 7,07 5,64 2,89 2,25

Marca e modello

2 m. ’18

Panda Van 617 Ducato 30 298 Fullback 148 Ducato 28 81 Scudo 2 Grande Punto Van 0 0 Ducato 14 0 Strada Ducato 15 0 Ducato 11 0 Altri Tipi 0 Totale Fiat 8.475 Transit Custom 845 Transit 350 565 439 Ranger 342 Transit Courier 278 Connect S 200 243 Tourneo Custom 173 Connect L 210 148 Connect L 230 Connect S 220 75 Transit 330 73 Transit 310 72 Transit 290 27

Q. %

2017

2,45 4.633 1,18 2.553 0,59 1.618 0,32 914 0,01 18 0,00 60 0,00 16 0,00 5 0,00 3 0,00 2 0,00 3 33,69 57.473 3,36 6.031 2,25 3.928 1,74 2.608 1,36 2.112 1,11 2.083 0,97 1.391 0,69 1.133 791 0,59 0,30 538 0,29 392 0,29 488 0,11 227

Q. %

2,64 1,45 0,92 0,52 0,01 0,03 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 32,71 3,43 2,24 1,48 1,20 1,19 0,79 0,64 0,45 0,31 0,22 0,28 0,13

Marca e modello

2 m. ’18

Mondeo 1 Fiesta Van 0 F-Series 0 Transit 300 0 Transit 100 0 Transit Tourneo 0 0 Altri Tipi 3.281 Totale Ford Fuso Canter 52 Giotti V. Gladiator 31 Way Cargo 5 GA500 0 GA200 0 Totale Gonow 5 24 Great Wall Steed 11 H 350 0 H-1 11 Totale Hyundai 98 D-Max 4X4 96 M21 N-Evolution 26 NPR 85 15 D-Max 4X2 3 NNR 85 1

Q. %

2017

0,00 6 0,00 183 0,00 3 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 13,04 21.919 0,21 223 0,12 155 0,02 26 0,00 8 0,00 4 0,02 38 83 0,10 143 0,04 2 0,00 145 0,04 687 0,39 205 0,38 0,10 262 0,06 173 0,01 36 0,00 1

Q. %

0,00 0,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12,48 0,13 0,09 0,01 0,00 0,00 0,02 0,05 0,08 0,00 0,08 0,39 0,12 0,15 0,10 0,02 0,00

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

2 m. ’18

Totale Isuzu 239 Daily 35C15 424 Daily 35C12 339 Daily 35C14 260 Daily 35S14 208 Daily 35C18 180 Daily 35S12 150 Daily 35S16 90 Daily 35C16 82 Daily 35C13 36 Daily 35S18 18 Daily 35S11 12 9 Daily 35C21 Daily 35C11 7 Daily 35S13 5 5 Daily 35S21 Daily 35S15 3 Daily 33S11 3 Daily 40.10W 4X4 1 Daily 40E10W 4X4 1 Daily 35C17 0 0 Daily 35S17 Daily 35S10 0 Daily 50C15 0 Daily 50C18 0 Daily 33S14 0 Daily 40.10 0 Daily 40C17 0 Daily 50C13 0 Eurocargo 75E21 0 Altri Tipi 0 Totale Iveco 1.833 XF 6 1 XJ Totale Jaguar 7 Lancia Thema 0 Genio 2Wd 61 Goa 4Wd Pick Up 37 16 Genio 4Wd Totale Mahindra 114 Man TGE 35 27 Ghibli 14 0 Quattroporte Totale Maserati 14 Sprinter 316 207 Sprinter 314 195 Vito 114 182 127 Vito 116 Citan 114 Sprinter 319 107 88 Vito 111 Sprinter 414 81 75 Vito 119 Classe X 55 Sprinter 311 45 20 Sprinter 214 7 Vito 109 Marco Polo 6 Sprinter 211 4 1 Sprinter 413 Sprinter 313 0

Q. %

2017

0,95 1.364 1,69 2.316 1,35 2.144 1,03 2.018 0,83 1.382 0,72 996 0,60 437 0,36 675 0,33 440 0,14 194 0,07 156 0,05 37 0,04 64 0,03 90 0,02 293 0,02 18 0,01 76 0,01 1 0,00 16 0,00 4 0,00 79 0,00 14 0,00 2 0,00 2 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 4 7,29 11.465 0,02 70 17 0,00 0,03 87 0,00 3 0,24 64 0,15 117 36 0,06 0,45 217 0,11 57 0,06 48 0,00 1 0,06 49 0,82 1.147 0,78 1.141 0,72 1.560 787 0,50 0,45 701 0,43 571 618 0,35 0,32 662 499 0,30 0,22 71 0,18 653 134 0,08 0,03 55 0,02 36 0,02 36 11 0,00 0,00 163

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Q. %

0,78 1,32 1,22 1,15 0,79 0,57 0,25 0,38 0,25 0,11 0,09 0,02 0,04 0,05 0,17 0,01 0,04 0,00 0,01 0,00 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,53 0,04 0,01 0,05 0,00 0,04 0,07 0,02 0,12 0,03 0,03 0,00 0,03 0,65 0,65 0,89 0,45 0,40 0,32 0,35 0,38 0,28 0,04 0,37 0,08 0,03 0,02 0,02 0,01 0,09

Marca e modello

2 m. ’18

Sprinter 416 0 Sprinter 419 0 Sprinter 216 0 Sprinter 213 0 Sprinter 411 0 Classe E 0 Sprinter 310 0 Sprinter 219 0 CLS 0 Altri Tipi 1 Totale Mercedes 1.315 Mitsubishi L200 195 388 NT400 NV200 251 Navara 141 85 NV400 NV300 49 NT500 3 Pulsar 1 Cabstar 110.35 Td 0 Cabstar 35.12 0 918 Totale Nissan OMB Bambi 0 Vivaro 495 Movano 35 224 Combo 209 Movano 33 26 Corsa 18 Movano 28 7 Totale Opel 979 Partner 483 Boxer 335 337 Expert 330

Q. %

2017

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5,23 0,78 1,54 1,00 0,56 0,34 0,19 0,01 0,00 0,00 0,00 3,65 0,00 1,97 0,89 0,83 0,10 0,07 0,03 3,89 1,92 1,34 1,31

49 16 11 8 7 5 3 2 1 0 8.947 1.102 2.498 1.623 1.309 592 454 56 0 1 1 6.534 2 4.088 1.435 1.750 235 231 113 7.852 3.357 1.942 2.678

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca e modello

2

Fiat Doblò Cargo

1 3

Fiat Ducato Iveco Daily

2 mesi 2018

3.078 2.423

9,63 3,36

737

2,93

712

2,83

6

Fiat Talento

796

8

Peugeot Boxer

727

9

12,23

845

1.411

7

Quota %

7,29

Fiat Fiorino

Ford Transit Custom

0,03 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5,09 0,63 1,42 0,92 0,75 0,34 0,26 0,03 0,00 0,00 0,00 3,72 0,00 2,33 0,82 1,00 0,13 0,13 0,06 4,47 1,91 1,11 1,52

1.833

4 5

Q. %

Ford Transit

Citroën Jumper

10 Ford Connect

11 Mercedes Sprinter 12 Fiat Panda Van

674

660

5,61 3,16

2,89 2,68

2,62

617

2,45

518

2,06

2,11

13 Renault Trafic

531

15 Renault Kangoo

512

17 Citroën Berlingo

489

1,94

479

1,90

14 Volkswagen Caddy 16 Opel Vivaro

18 Peugeot Partner 19 Mercedes Vito

20 Renault Master T Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/04/2018

495

483 475

2,04

1,97

1,92

1,89

Marca e modello

2 m. ’18

Q. %

2017

Q. %

Boxer 333 188 0,75 972 0,55 Bipper 161 0,64 874 0,50 208 142 0,56 726 0,41 Boxer 330 137 0,54 900 0,51 Boxer 270 42 0,17 237 0,13 Boxer 435 23 0,09 232 0,13 Boxer 290 0 0,00 2 0,00 Boxer 310 0 0,00 1 0,00 Boxer 328 0 0,00 1 0,00 Totale Peugeot 1.843 7,33 11.922 6,79 Piaggio Porter 393 1,56 2.305 1,31 Trafic 531 2,11 5.227 2,97 512 2,04 3.942 2,24 Kangoo Master T 35 367 1,46 3.346 1,90 Clio 116 0,46 1.068 0,61 80 0,32 936 0,53 Master T 33 Master T 28 16 0,06 131 0,07 Master T35 12 0,05 61 0,03 Alaskan 11 0,04 18 0,01 Zoe 0 0,00 18 0,01 Master T 30 0 0,00 2 0,00 1.645 6,54 14.749 8,39 Totale Renault Master T 35 99 0,39 472 0,27 Maxity 120.35 61 0,24 346 0,20 Maxity 150.35 1 0,00 29 0,02 Maxity 140.35 0 0,00 12 0,01 Master T 33 0 0,00 7 0,00 D 3.5 0 0,00 6 0,00 Master T 28 0 0,00 5 0,00 Totale Renault T.I. 161 0,64 877 0,50 Gringo 7 0,03 44 0,03 Varano 0 0,00 5 0,00 Altri Tipi 0 0,00 1 0,00 0,03 50 0,03 7 Totale Romanital Mii 2 0,01 21 0,01 Ibiza 0 0,00 9 0,01 Totale Seat 2 0,01 30 0,02 Skoda Citigo 2 0,01 39 0,02 0,03 54 0,02 SsangYong Actyon S. 5 Hilux 4Wd 158 0,63 1.228 0,70 Proace 99 0,39 734 0,42 Hilux 2Wd 6 0,02 71 0,04 0 0,00 27 0,02 Yaris Totale Toyota 263 1,05 2.060 1,17 Open 0 0,00 12 0,01 Cargo 0 0,00 5 0,00 Totale Vem 0 0,00 17 0,01 2,18 2,06 3.839 518 Caddy Transporter 262 1,04 2.040 1,16 Crafter 261 1,04 1.759 1,00 0,22 393 0,33 84 Amarok 4X4 Caravelle 33 0,13 1.268 0,72 0,02 36 0,03 8 up! California 2 0,01 345 0,20 Polo Van 0 0,00 32 0,02 0,00 1 0,00 0 Altri Tipi 4,64 9.713 5,53 1.168 Totale VW Altri Tipi 6 0,02 37 0,02 Totale 25.158 100,00 175.699 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/04/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

37


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

2 mesi 2018

Q. %

2017

Q. %

Chieti

Provincia

2 mesi 2018

Q. %

2017

Q. %

Provincia

2 mesi 2018

Q. %

2017

Q. %

130

0,52

752

0,43

Lecco

143

0,57

1.105

0,63

Brindisi

59

0,23

347

0,20

L’Aquila

63

0,25

529

0,30

Lodi

84

0,33

537

0,31

Foggia

79

0,31

549

0,31

Pescara

86

0,34

567

0,32

Mantova

173

0,69

1.309

0,75

Lecce

115

0,46

950

0,54

Teramo

93

0,37

784

0,45

Milano

1.323

5,26

9.413

5,36

Taranto

71

0,28

419

0,24

Abruzzo

372

1,48

2.632

1,50

Monza e Brianza

375

1,49

2.425

1,38

Puglia

656

2,61

4.289

2,44

Matera

33

0,13

225

0,13

Pavia

208

0,83

1.279

0,73

Cagliari

103

0,41

672

0,38

Potenza

68

0,27

482

0,27

Sondrio

93

0,37

592

0,34

Nuoro

29

0,12

247

0,14

Basilicata

101

0,40

707

0,40

Varese

2.572

1,46

Oristano

Catanzaro

69

0,27

384

0,22

Lombardia

Cosenza

94

0,37

546

0,31

Ancona

Crotone

17

0,07

109

0,06

Reggio Calabria

52

0,21

308

0,18

Vibo Valentia

347

1,38

4.511

17,93

121

0,48

Ascoli Piceno

67

0,27

Fermo

56

0,22

31.524 17,94 1.034

Sassari

0,10

202

0,11

0,45

732

0,42

60

0,24

456

0,26

0,59

Sud Sardegna

445

0,25

Sardegna

329

1,31

2.309

1,31

325

0,18

Agrigento

73

0,29

304

0,17

21

0,08

131

0,07

Macerata

89

0,35

781

0,44

Caltanissetta

Calabria

253

1,01

1.478

0,84

Pesaro e Urbino

114

0,45

886

0,50

Catania

Avellino

40

0,16

389

0,22

Marche

447

1,78

3.471

1,98

Benevento

36

0,14

241

0,14

Campobasso

32

0,13

325

0,18

121

0,48

601

0,34

Isernia

19

0,08

175

Caserta

25 112

18

0,07

160

0,09

147

0,58

1.217

0,69

Enna

22

0,09

117

0,07

Messina

66

0,26

468

0,27

0,10

Palermo

90

0,36

892

0,51

Napoli

375

1,49

2.436

1,39

Molise

51

0,20

500

0,28

Ragusa

54

0,21

388

0,22

Salerno

154

0,61

1.291

0,73

Alessandria

286

1,14

1.151

0,66

Siracusa

56

0,22

324

0,18

Campania

726

2,89

4.958

2,82

Asti

127

0,50

748

0,43

Trapani

40

0,16

277

0,16

Bologna

490

1,95

3.462

1,97

Biella

64

0,25

579

0,33

Sicilia

566

2,25

4.147

2,36

Ferrara

126

0,50

808

0,46

Cuneo

344

1,37

2.425

1,38

Arezzo

139

0,55

901

0,51

Forlì - Cesena

166

0,66

1.293

0,74

Novara

150

0,60

1.029

0,59

Firenze

1.663

6,61

10.067

5,73

Modena

326

1,30

2.380

1,35

Torino

972

3,86

7.839

4,46

Grosseto

74

0,29

455

0,26

Parma

162

0,64

1.340

0,76

Verbano C.O.

70

0,28

507

0,29

Livorno

Piacenza

154

0,61

952

0,54

Vercelli

58

0,23

470

0,27

Lucca

Ravenna

168

0,67

1.223

0,70

Piemonte

2.071

8,23

14.748

8,39

Massa Carrara

48

0,19

407

0,23

Reggio Emilia

300

1,19

1.951

1,11

Bari

294

1,17

1.774

1,01

Pisa

153

0,61

1.163

0,66

Rimini

122

0,48

959

0,55

Barletta A.T.

38

0,15

250

0,14

Pistoia

107

0,43

842

0,48

Emilia Romagna 2.014

8,01

14.368

8,18

Prato

127

0,50

911

0,52

Gorizia

40

0,16

281

0,16

Siena

137

0,54

909

0,52

Toscana

2.670

10,61

17.262

9,82

Bolzano

1.004

3,99

14.082

8,01

Trento

3.225

12,82

16.995

9,67

Trentino A.A.

4.229

16,81

31.077 17,69

241

0,96

Pordenone

166

0,66

1.243

0,71

Trieste

53

0,21

381

0,22

Udine

191

0,76

1.281

0,73

Friuli V.G.

450

1,79

3.186

1,81

93

0,37

587

0,33

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio

101

0,40

730

0,42

36

0,14

249

0,14

1.258

5,00

8.070

4,59

91

0,36

539

0,31

1.579

6,28

10.175

5,79

Genova

191

0,76

1.606

0,91

Imperia

61

0,24

451

0,26

La Spezia

51

0,20

373

0,21

Savona

93

0,37

741

0,42

Liguria

396

1,57

3.171

1,80

Bergamo

662

2,63

4.719

2,69

Brescia

709

2,82

4.838

2,75

Como

260

1,03

1.833

1,04

Cremona

134

0,53

902

0,51

38

TOP 20 PER PROVINCIA

N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Provincia

Trento Firenze Aosta Milano Roma Bolzano Torino Brescia Bergamo Bologna Vicenza Verona Monza e Brianza Napoli Padova Treviso Varese Cuneo Modena Reggio Emilia

2 mesi 2018

3.225 1.663 1.494 1.323 1.258 1.004 972 709 662 490 402 385 375 375 369 351 347 344 326 300

Quota %

12,82 6,61 5,94 5,26 5,00 3,99 3,86 2,82 2,63 1,95 1,60 1,53 1,49 1,49 1,47 1,40 1,38 1,37 1,30 1,19

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/04/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Perugia Terni Umbria

93

0,37

638

0,36

129

0,51

969

0,55

1.640

0,93

61

0,24

365

0,21

302

1,20

2.005

1,14

1.494

5,94

9.579

5,45

Belluno

112

0,45

673

0,38

Padova

369

1,47

2.694

1,53

Rovigo

72

0,29

622

0,35

Treviso

351

1,40

2.555

1,45

Valle d’Aosta

Venezia

250

0,99

1.815

1,03

Verona

385

1,53

2.933

1,67

Vicenza

402

1,60

2.821

1,61

Veneto

1.941

7,72

14.113

8,03

Italia

25.158

100,00 175.699 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/04/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


INTERTRUCKNEWS A marzo i commerciali targati EU perdono il 2,5% Primo trimestre ancora in positivo: il saldo è +2,6% Marzo in rosso per le vendite di veicoli da lavoro nei 28 Paesi dell’Unione Europea, Malta esclusa. Immatricolato in calo in tutti e quattro i segmenti del comparto e nei maggiori mercati continentali. Solo la Francia, tra i big 5, ottiene un lusinghiero +7,7%. Al contrario il mercato tedesco ottiene il peggior risultato del lotto consuntivando un -7,6%. In calo anche il Regno Unito, sceso a -5,9%, l’Italia, ferma a -3,5%, e la Spagna, costretta ad andare in negativo di 1,9 punti, dopo un bimestre molto buono. Nonostante la contrazione di marzo, nel primo quarto di anno la domanda rimane in zona favorevole facendo registrare un +2,6% e l’immatricolato complessivo di 622.439 nuovi veicoli commerciali.

del 2,2% rispetto al marzo 2016. Nei singoli Paesi le performance dei leggeri sono in tutto analoghe a quanto visto nell’intero comparto con la sola Francia in positivo dell’8,2%. La Germania fa -6,7%, il Regno Unito -5,6%, l’Italia -4,7% e la Spagna, infine, perde il 2,1%. L’esito del primo trimestre, con oltre mezzo milione di nuove targhe, rimane con il segno più e la differenza sull’analogo periodo del 2017 è del 2,8%.

Il calo dell’intero comparto per il mese di marzo va sostanzialmente ascritto alla contrazione subìta dai commerciali leggeri che, con 220.835 immatricolazioni, scendono

Analogo a quello dei camion medi il comportamento del mercato dei veicoli pesanti. Le 29.501 unità immatricolate a marzo portano un risultato negativo del 2,7%,

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

I camion medi, con un targato a marzo di 36.208 unità, subiscono un calo del 3,0%. Domanda in decrescita in Germania, ma anche nel Regno Unito e in Spagna.

Camion pesanti oltre le 16 ton

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 3 mesi 2018

3 mesi 2017

641.882

626.246

2,50

Marzo 2018

Marzo 2017

Diff. %

267.951

275.730

-2,82

con la Germania che cala a due cifre (10,5%), l’Italia che va a -4,8%, il Regno Unito a -4,3% e la Spagna a -3,2%. Anche in questo segmento l’unica a tenere è ancora la Francia che porta a casa un ottimo +9,1%. Nel periodo gennaio-marzo, con 77.952 nuovi camion pesanti, il risultato è in crescita del 2,9%.

Autobus oltre le 3,5 ton

È pesante, a due cifre, la contrazione del mercato degli autobus in Europa, a marzo. Le 3.767 unità immatricolate valgono un peggioramento del 12,6%. Il Regno Unito perde quasi un terzo del mercato (-28,0%), la Germania perde l’11,9% e la Francia il 10,8%. Nel cumulato il raffronto con il 2017, con 9.660 nuovi bus, è negativo: 2,7%. Gli estremi sono quelli di Spagna (+31,2%) e Regno Unito (-16,8%).

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

3 mesi 2018

11.000 21.522 1.411 510 2.194 7.797 1.288 4.209 116.428 64.649 94.374 1.804 12.524 44.750 522 771 1.080 23.310 15.333 8.650 4.567 4.491 1.848 2.861 52.522 12.970 5.066 518.451 477.589 40.862 548 8.488 7.326 16.362 534.813

fino a 3,5 t.* 3 mesi 2017

10.059 21.777 1.147 503 2.007 8.857 1.185 4.192 109.814 63.184 97.970 1.700 11.900 42.984 438 710 1.177 22.840 14.608 8.669 4.511 3.891 1.816 2.951 48.060 13.255 4.300 504.505 466.438 38.067 522 7.998 7.851 16.371 520.876

Diff. %

3 mesi 2018

9,35 -1,17 23,02 1,39 9,32 -11,97 8,69 0,41 6,02 2,32 -3,67 6,12 5,24 4,11 19,18 8,59 -8,24 2,06 4,96 -0,22 1,24 15,42 1,76 -3,05 9,28 -2,15 17,81 2,76 2,39 7,34 4,98 6,13 -6,69 -0,05 2,68

84 445 16 68 92 20 229 1.642 6.215 3.150 52 133 1.208 20 28 0 425 451 188 353 73 124 37 1.056 135 132 16.376 15.054 1.322 41 426 216 683 17.059

da 3,5 a 16 t. § 3 mesi 2017 Diff. %

86 394 9 54 100 8 124 1.727 6.159 3.710 41 110 1.239 6 22 18 355 435 153 340 87 120 50 969 155 97 16.568 15.340 1.228 35 306 190 531 17.099

-2,33 12,94 77,78 25,93 -8,00 150,00 84,68 -4,92 0,91 -15,09 26,83 20,91 -2,50 233,33 27,27 -100,00 19,72 3,68 22,88 3,82 -16,09 3,33 -26,00 8,98 -12,90 36,08 -1,16 -1,86 7,65 17,14 39,22 13,68 28,63 -0,23

oltre 16 t. § 3 mesi 2018 3 mesi 2017

1.953 2.692 11 256 1.146 350 749 11.963 15.746 8.101 64 671 5.768 392 2.069 288 4.506 6.705 929 1.934 1.739 1.155 684 5.081 1.419 1.581 77.952 61.076 16.876 47 1.170 904 2.121 80.073

Diff.%

2.200 2.483 22 324 1.117 331 791 10.672 16.827 8.790 53 827 5.221 342 1.791 296 4.077 5.805 954 1.991 1.736 1.149 631 4.842 1.398 1.080 75.750 60.548 15.202 41 1.153 1.019 2.213 77.963

Diff. %

3 mesi 2018

-11,23 8,42 -50,00 -20,99 2,60 5,74 -5,31 12,10 -6,42 -7,84 20,75 -18,86 10,48 14,62 15,52 -2,70 10,52 15,50 -2,62 -2,86 0,17 0,52 8,40 4,94 1,50 46,39 2,91 0,87 11,01 14,63 1,47 -11,29 -4,16 2,71

230 306 76 130 31 94 1.140 1.536 1.855 75 112 1.131 45 70 88 133 627 142 179 211 66 27 988 154 214 9.660 8.114 1.546 30 165 82 277 9.937

Bus e pullman 3 mesi 2017 Diff. %

271 255 43 170 38 106 1.326 1.636 2.230 47 94 997 44 78 93 173 549 162 194 220 78 45 753 178 145 9.925 8.491 1.434 24 272 87 383 10.308

-15,13 20,00 76,74 -23,53 -18,42 -11,32 -14,03 -6,11 -16,82 59,57 19,15 13,44 2,27 -10,26 -5,38 -23,12 14,21 -12,35 -7,73 -4,09 -15,38 -40,00 31,21 -13,48 47,59 -2,67 -4,44 7,81 25,00 -39,34 -5,75 -27,68 -3,60

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 24/04/2018

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

39


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO VEICOLI COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

3 mesi 2018

Stelvio Altri Totale Alfa Romeo Q3 A4 A3 Q5 Q7 Q2 A1 A6 Altri Totale Audi Autostar Tutti Serie 1 X1 X5 Serie 5 X3 Altri Totale BMW Bonetti F Serie Berlingo Jumpy Jumper C3 Relay Dispatch Nemo C4 Spacetourer C4 Cactus C4 Picasso C3 Picasso C1 Grand C4 Picasso C3 Aircross Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Totale Dacia Serie K Mini Serie C V21 Altri Totale DFSK Ram 1500 Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 Altri Totale DS Ducato Doblò Cargo Fiorino

40

15 2 17 207 103 76 55 33 28 20 15 20 557 83 48 21 20 12 6 13 120 6 25.275 8.728 8.295 3.294 1.792 1.589 850 816 239 142 102 93 59 31 29 165 51.499 4.645 709 133 48 19 5.554 29 21 21 9 5 85 15 5 20 32 14 10 56 12.137 10.016 4.000

3 mesi 2017

Diff. %

0 9 9 30 15 75 22 32 12 25 16 41 268 106 76 27 26 3 16 24 172 7 22.273 8.077 7.449 2.380 2.382 1.734 1.182 832 165 231 82 144 61 17 0 95 47.104 3.614 766 141 49 20 4.590 13 31 1 10 10 65 13 3 16 49 14 9 72 13.614 10.105 4.396

-77,78 88,89 590,00 586,67 1,33 150,00 3,13 133,33 -20,00 -6,25 -51,22 107,84 -21,70 -36,84 -22,22 -23,08 300,00 -62,50 -45,83 -30,23 -14,29 13,48 8,06 11,36 38,40 -24,77 -8,36 -28,09 -1,92 44,85 -38,53 24,39 -35,42 -3,28 82,35 73,68 9,33 28,53 -7,44 -5,67 -2,04 -5,00 21,00 123,08 -32,26 -10,00 -50,00 30,77 15,38 66,67 25,00 -34,69 0,00 11,11 -22,22 -10,85 -0,88 -9,01

Mar. 2018 Mar. 2017

9 0 9 86 29 31 24 12 8 9 3 12 214 48 15 11 9 7 2 9 53 2 10.485 3.224 3.143 1.199 1.133 1.017 315 224 107 41 30 5 38 5 19 95 21.080 1.592 174 54 23 8 1.851 0 10 4 2 0 16 5 0 5 11 6 4 21 5.071 4.280 1.291

0 3 3 10 8 30 4 9 7 15 6 11 100 42 21 10 9 1 8 11 60 1 8.881 3.470 3.044 812 1.365 1.008 541 295 64 65 31 72 22 10 0 44 19.724 1.092 223 57 11 5 1.388 5 9 1 2 4 21 0 2 2 13 5 1 19 6.056 4.434 1.606

Diff. %

-100,00 200,00 760,00 262,50 3,33 500,00 33,33 14,29 -40,00 -50,00 9,09 114,00 14,29 -28,57 10,00 0,00 600,00 -75,00 -18,18 -11,67 100,00 18,06 -7,09 3,25 47,66 -17,00 0,89 -41,77 -24,07 67,19 -36,92 -3,23 -93,06 72,73 -50,00 115,91 6,87 45,79 -21,97 -5,26 109,09 60,00 33,36 -100,00 11,11 300,00 0,00 -100,00 -23,81 -100,00 150,00 -15,38 20,00 300,00 10,53 -16,26 -3,47 -19,61

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. %

Talento 3.673 Panda 1.524 Fullback 1.484 Punto 425 500L 392 Doblò 326 Qubo 293 Tipo 93 500 15 500X 14 Scudo 3 Altri 747 Totale Fiat 35.142 28.047 Transit Custom Transit 19.854 Transit Connect 14.026 Ranger 11.209 Transit Courier 5.074 Kuga 552 Focus 382 Fiesta 320 Tourneo Courier 233 C-Max 165 F-150 155 Grand Tourneo Connect 132 Tourneo Connect 104 Grand C-Max 55 Mondeo 52 S-Max 32 Galaxy 27 Tourneo Custom 16 Altri 102 Totale Ford 80.537 565 Canter Altri 9 574 Totale Fuso Giotti V. Gladiator 43 246 G4 G5 37 Altri 21 Totale Goupil 304 Steed 6 38 2 Altri Totale Great Wall 40 19 CR-V Altri 8 Totale Honda 27 H350 524 108 H-1 108 Tucson i20 48 22 Santa Fe i30 18 iload 17 Altri 17 Totale Hyundai 862 3.290 D-Max N-Serie 410 140 Grafter Altri 41 Totale Isuzu 3.881

2.956 1.480 1.312 390 474 372 290 47 22 21 181 1.285 36.945 29.525 17.194 13.219 9.826 4.849 354 354 2.052 265 200 132 91 146 61 29 47 28 1 98 78.471 576 13 589 112 83 37 59 179 0 20 20 21 4 25 479 198 118 123 20 27 16 24 1.005 2.506 332 92 41 2.971

24,26 2,97 13,11 8,97 -17,30 -12,37 1,03 97,87 -31,82 -33,33 -98,34 -41,87 -4,88 -5,01 15,47 6,10 14,07 4,64 55,93 7,91 -84,41 -12,08 -17,50 17,42 45,05 -28,77 -9,84 79,31 -31,91 -3,57 4,08 2,63 -1,91 -30,77 -2,55 -61,61 196,39 0,00 -64,41 69,83 -90,00 100,00 -9,52 100,00 8,00 9,39 -45,45 -8,47 -60,98 10,00 -33,33 6,25 -29,17 -14,23 31,28 23,49 52,17 0,00 30,63

Marca modello

Mar. 2018 Mar. 2017

1.388 597 659 146 145 138 81 40 3 10 0 439 14.288 14.379 9.490 6.446 4.655 2.226 188 103 114 78 58 38 44 38 26 11 13 8 5 48 37.968 185 1 186 10 58 14 4 76 11 1 12 3 2 5 210 51 27 13 7 9 11 5 333 1.649 174 80 10 1.913

Diff. %

1.349 2,89 588 1,53 619 6,46 145 0,69 203 -28,57 173 -20,23 125 -35,20 23 73,91 7 -57,14 8 25,00 41 -100,00 716 -38,69 16.093 -11,22 15.989 -10,07 8.397 13,02 6.328 1,86 3.685 26,32 2.221 0,23 116 62,07 95 8,42 921 -87,62 121 -35,54 89 -34,83 61 -37,70 48 -8,33 29 31,03 25 4,00 10 10,00 27 -51,85 13 -38,46 0 45 6,67 38.220 -0,66 225 -17,78 7 -85,71 232 -19,83 17 -41,18 79 -26,58 18 -22,22 15 -73,33 112 -32,14 0 10 -90,00 10 20,00 10 -70,00 0 10 -50,00 169 24,26 86 -40,70 31 -12,90 30 -56,67 3 133,33 12 -25,00 8 37,50 7 -28,57 346 -3,76 1.450 13,72 108 61,11 51 56,86 9 11,11 1.618 18,23

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


INTERTRUCKNEWS 3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. %

Daily 12.828 Altri 10 Totale Iveco 12.838 Wrangler 272 Grand Cherokee 74 Renegade 40 Compass 17 Cherokee 3 Totale Jeep 406 Sportage 293 Venga 86 Cee'd 51 Sorento 42 Niro 25 Altri 43 Totale Kia 540 4X4 37 Taiga 30 Totale Lada 67 Range Rover Evoque 301 Discovery 256 Discovery Sport 184 Range Rover Velar 41 Range Rover Sport 28 Altri 37 Totale Land Rover 847 LDV V80 160 Ligier Tutti 64 Genio 80 Goa Pick-Up 58 Quanto 57 Altri 10 Totale Mahindra 205 Man TGE 1.218 CX-5 39 Mazda6 12 Altri 14 65 Totale Mazda 20.414 Sprinter Vito 14.218 4.500 Citan Classe X 1.915 Classe V 1.133 Classe G 156 105 Marco Polo 68 Classe A GLE 55 36 GLC Coupé GLC 35 GLA 31 Classe B 28 22 Classe E 114 Altri Totale Mercedes 42.830 35 Mini Clubman 6 Altri 9 Totale Mini 50 L200 5.389 Pajero 327 175 Outlander 112 Shogun Altri 15

11.614 10 11.624 145 96 57 0 19 317 376 21 59 49 4 109 618 10 42 52 353 57 209 0 84 76 779 148 77 28 36 20 6 90 0 56 22 11 89 22.105 12.861 4.610 0 1.034 309 131 93 54 49 42 16 32 11 114 41.461 35 20 3 58 5.669 223 169 139 31

10,45 0,00 10,44 87,59 -22,92 -29,82 -84,21 28,08 -22,07 309,52 -13,56 -14,29 525,00 -60,55 -12,62 270,00 -28,57 28,85 -14,73 349,12 -11,96 -66,67 -51,32 8,73 8,11 -16,88 185,71 61,11 185,00 66,67 127,78 -30,36 -45,45 27,27 -26,97 -7,65 10,55 -2,39 9,57 -49,51 -19,85 -26,88 1,85 -26,53 -16,67 93,75 -12,50 100,00 0,00 3,30 0,00 -70,00 200,00 -13,79 -4,94 46,64 3,55 -19,42 -51,61

Marca modello

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Mar. 2018 Mar. 2017

5.249 5 5.254 109 25 15 7 1 157 80 14 11 12 5 19 141 7 8 15 110 175 67 25 19 17 413 52 17 1 2 0 1 4 511 12 2 5 19 8.234 6.055 1.824 854 309 59 54 19 24 11 12 16 7 6 46 17.530 15 2 3 20 2.836 116 73 75 5

5.285 8 5.293 62 33 18 0 8 121 92 15 20 18 2 22 169 3 13 16 132 12 77 0 32 30 283 61 16 12 16 7 2 37 0 23 9 6 38 11.008 5.849 2.095 0 455 105 69 48 24 12 19 3 18 4 42 19.751 11 4 2 17 3.117 75 67 91 9

Diff. %

-0,68 -37,50 -0,74 75,81 -24,24 -16,67 -87,50 29,75 -13,04 -6,67 -45,00 -33,33 150,00 -13,64 -16,57 133,33 -38,46 -6,25 -16,67 -12,99 -40,63 -43,33 45,94 -14,75 6,25 -91,67 -87,50 -100,00 -50,00 -89,19 -47,83 -77,78 -16,67 -50,00 -25,20 3,52 -12,94 -32,09 -43,81 -21,74 -60,42 0,00 -8,33 -36,84 433,33 -61,11 50,00 9,52 -11,25 36,36 -50,00 50,00 17,65 -9,02 54,67 8,96 -17,58 -44,44

Marca modello

3 mesi 2018

Totale Mitsubishi Navara NV200 NV300 NV400 NT400 Cabstar Qashqai X-Trail Evalia Juke Micra Leaf Pulsar Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Combo Tour Astra Corsavan Mokka X Zafira Tourer Crossland X Mokka Grandland X Insignia Altri Totale Opel Partner Expert Boxer 208 308 Bipper 3008 Traveller 5008 2008 108 508 iON Altri Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Ram 1500 Ram Pickup Ram 3500 Altri Totale Ram Trafic Master Kangoo Express Clio Kangoo Mégane Kangoo Rapid Alaskan Captur Kadjar

6.018 6.982 2.939 1.887 1.790 1.473 395 168 95 42 21 15 10 18 15.835 6.601 3.511 2.895 666 334 110 59 51 35 26 25 18 10 2 14.343 24.346 12.014 11.975 4.585 1.482 1.070 235 230 210 197 17 14 8 47 56.430 870 11 881 793 180 66 8 1.047 19.639 18.419 15.931 9.396 3.255 1.471 1.191 610 237 213

3 mesi 2017

Diff. %

6.231 7.659 3.666 1.826 1.876 2.208 460 144 59 69 5 59 13 117 18.161 8.711 3.542 2.767 671 328 120 21 159 82 0 34 0 7 66 16.508 21.509 10.745 11.466 5.014 1.633 1.271 245 198 33 268 55 34 4 24 52.499 768 4 772 379 188 10 7 584 19.366 16.740 15.523 9.376 3.009 1.505 1.139 0 383 187

-3,42 -8,84 -19,83 3,34 -4,58 -33,29 -14,13 16,67 61,02 -39,13 320,00 -74,58 -23,08 -84,62 -12,81 -24,22 -0,88 4,63 -0,75 1,83 -8,33 180,95 -67,92 -57,32 -26,47 42,86 -96,97 -13,11 13,19 11,81 4,44 -8,56 -9,25 -15,81 -4,08 16,16 536,36 -26,49 -69,09 -58,82 100,00 95,83 7,49 13,28 175,00 14,12 109,23 -4,26 560,00 14,29 79,28 1,41 10,03 2,63 0,21 8,18 -2,26 4,57 -38,12 13,90

Mar. 2018 Mar. 2017

3.105 3.887 1.203 936 735 476 138 64 21 20 11 2 1 10 7.504 2.429 1.328 1.007 259 83 40 20 16 12 9 7 7 4 2 5.223 10.388 4.877 5.341 1.767 645 279 99 100 64 65 9 6 4 28 23.672 342 3 345 231 97 41 1 370 8.673 7.641 6.657 3.992 1.105 555 576 232 97 68

3.359 4.206 1.769 801 889 926 165 53 22 24 1 25 4 42 8.927 3.397 1.407 1.035 233 86 39 2 64 49 0 10 0 4 13 6.339 8.700 4.644 5.701 1.902 611 666 99 95 12 105 12 6 2 16 22.571 343 2 345 111 70 3 1 185 9.554 7.228 6.618 3.630 1.336 644 531 0 175 77

Diff. %

-7,56 -7,58 -32,00 16,85 -17,32 -48,60 -16,36 20,75 -4,55 -16,67 -92,00 -75,00 -76,19 -15,94 -28,50 -5,61 -2,71 11,16 -3,49 2,56 900,00 -75,00 -75,51 -30,00 0,00 -84,62 -17,61 19,40 5,02 -6,31 -7,10 5,56 -58,11 0,00 5,26 433,33 -38,10 -25,00 0,00 100,00 75,00 4,88 -0,29 50,00 0,00 108,11 38,57 0,00 100,00 -9,22 5,71 0,59 9,97 -17,29 -13,82 8,47 -44,57 -11,69

41


INTERTRUCKNEWS Marca modello

3 mesi 2018

Zoe Scénic Grand Kangoo Grand Scénic Twingo Koleos Altri Totale Renault Maxity Master Altri Totale Renault T. Leon Ibiza Ateca Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Kodiaq Altri Totale Skoda Actyon Sports Rexton Musso Rodius Rexton W Altri Totale SsangYong Forester XV Outback Totale Subaru Jimny Vitara Ignis Altri Totale Suzuki Hilux Proace Landcruiser Yaris Auris Rav4 Proace Verso C-HR Verso Aygo Avensis Tundra Altri Totale Toyota Vivaro Movano Combo Corsavan Totale Vauxhall Transporter Caddy Crafter

42

193 130 63 39 36 25 68 70.916 587 442 0 1.029 55 32 20 17 124 213 184 25 18 10 7 8 465 179 84 83 46 10 11 413 17 5 3 25 158 14 10 12 194 6.678 4.002 1.256 559 252 166 97 38 27 14 12 9 19 13.129 4.014 1.069 829 614 6.526 23.179 18.002 10.168

3 mesi 2017

Diff. %

140 68 60 27 106 0 85 67.714 541 298 15 854 76 156 34 17 283 144 155 11 6 42 0 16 374 136 55 154 50 10 29 434 31 3 1 35 200 14 0 8 222 7.751 3.094 960 566 292 191 44 29 84 30 10 19 31 13.101 5.114 1.159 1.344 457 8.074 23.230 21.080 7.809

37,86 91,18 5,00 44,44 -66,04 -20,00 4,73 8,50 48,32 -100,00 20,49 -27,63 -79,49 -41,18 0,00 -56,18 47,92 18,71 127,27 200,00 -76,19 -50,00 24,33 31,62 52,73 -46,10 -8,00 0,00 -62,07 -4,84 -45,16 66,67 200,00 -28,57 -21,00 0,00 50,00 -12,61 -13,84 29,35 30,83 -1,24 -13,70 -13,09 120,45 31,03 -67,86 -53,33 20,00 -52,63 -38,71 0,21 -21,51 -7,77 -38,32 34,35 -19,17 -0,22 -14,60 30,21

Mar. 2018 Mar. 2017

95 46 30 14 16 9 28 29.834 183 250 0 433 23 7 9 14 53 71 47 2 14 4 2 4 144 112 28 57 24 0 1 222 8 2 1 11 54 6 7 6 73 3.096 1.545 308 162 69 48 27 8 6 10 3 0 3 5.285 2.736 541 494 404 4.175 10.532 7.164 4.321

44 30 28 18 59 0 38 30.010 184 131 4 319 28 42 15 4 89 29 81 5 2 12 0 6 135 52 18 116 19 5 9 219 13 2 1 16 118 2 0 3 123 3.699 1.465 221 173 91 66 18 18 40 7 6 3 13 5.820 3.062 672 754 316 4.804 10.939 8.624 4.217

Diff. %

115,91 53,33 7,14 -22,22 -72,88 -26,32 -0,59 -0,54 90,84 -100,00 35,74 -17,86 -83,33 -40,00 250,00 -40,45 144,83 -41,98 -60,00 600,00 -66,67 -33,33 6,67 115,38 55,56 -50,86 26,32 -100,00 -88,89 1,37 -38,46 0,00 0,00 -31,25 -54,24 200,00 100,00 -40,65 -16,30 5,46 39,37 -6,36 -24,18 -27,27 50,00 -55,56 -85,00 42,86 -50,00 -100,00 -76,92 -9,19 -10,65 -19,49 -34,48 27,85 -13,09 -3,72 -16,93 2,47

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. %

Amarok 4.650 Golf 933 California 542 Touareg 366 Polo 233 Tiguan 167 Multivan 147 up! 147 Touran 107 Shuttle 84 Caravelle 52 Passat 26 Altri 41 Totale Volkswagen 58.844 XC60 64 XC90 49 V60 48 V40 30 Altri 19 Totale Volvo 210 Weidemann Tutti 31 Altri 7.095 Totale 492.252

4.327 835 1.192 230 640 280 242 151 278 88 151 37 248 60.818 102 38 28 35 33 236 38 5.573 480.550

7,46 11,74 -54,53 59,13 -63,59 -40,36 -39,26 -2,65 -61,51 -4,55 -65,56 -29,73 -83,47 -3,25 -37,25 28,95 71,43 -14,29 -42,42 -11,02 -18,42 27,31 2,44

Marca modello

Mar. 2018 Mar. 2017

1.932 285 429 112 75 53 124 64 36 84 21 8 21 25.261 26 19 12 10 8 75 8 3.082 211.098

1.821 234 687 59 239 122 104 77 85 51 54 14 96 27.423 39 13 12 12 11 87 15 2.418 217.024

Diff. %

6,10 21,79 -37,55 89,83 -68,62 -56,56 19,23 -16,88 -57,65 64,71 -61,11 -42,86 -78,13 -7,88 -33,33 46,15 0,00 -16,67 -27,27 -13,79 -46,67 27,46 -2,73

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

3 m. ’18

3 m. ’17 Diff. % Mar. ’18 Mar. ’17 Diff. %

1 Ford Transit Custom 28.047

29.525

-5,01 14.379

15.989 -10,07

2 Citroën Berlingo

25.275

22.273

13,48 10.485

8.881 18,06

3 Peugeot Partner

24.346

21.509

13,19 10.388

8.700 19,40

4 VW Transporter

23.179

23.230

-0,22 10.532

10.939 -3,72

5 Mercedes Sprinter

20.414

22.105

-7,65

8.234

11.008 -25,20

6 Ford Transit

19.854

17.194

15,47

9.490

8.397 13,02

7 Renault Trafic

19.639

19.366

1,41

8.673

9.554 -9,22

8 Renault Master

18.419

16.740

10,03

7.641

7.228

9 Volkswagen Caddy 18.002

21.080 -14,60

7.164

8.624 -16,93

10 Renault Kangoo Ex. 15.931

15.523

6.657

6.618

2,63

5,71

0,59

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

3 m. ’18

3 m. ’17 Diff. % Mar. ’18 Mar. ’17 Diff. %

1 Ford

80.537

78.471

2,63 37.968

38.220 -0,66

2 Renault

70.916

67.714

4,73 29.834

30.010 -0,59

3 Volkswagen

58.844

60.818

-3,25 25.261

27.423 -7,88

4 Peugeot

56.430

52.499

7,49 23.672

22.571

4,88

5 Citroën

51.499

47.104

9,33 21.080

19.724

6,87

6 Mercedes

42.830

41.461

3,30 17.530

19.751 -11,25

7 Fiat

35.142

36.945

-4,88 14.288

16.093 -11,22

8 Opel/Vauxhall

20.869

24.582 -15,10

9.398

11.143 -15,66

9 Nissan

15.835

18.161 -12,81

7.504

8.927 -15,94

10 Toyota

13.129

13.101

5.285

5.820 -9,19

0,21

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MERCATO EUROPA Torna a crescere il Vecchio Continente Aprile è forte: +9,6%, 4 mesi a +2,7%

Rimbalzo forte del mercato europeo. Dopo il consistente calo di marzo, i mercati del Vecchio Continente trovano nuovo vigore e ad aprile chiudono con una crescita del 9,6%. Nei 28 Paesi dell’Unione, Malta esclusa, le vendite hanno riguardato 1.306.273 nuove auto, 114mila in più rispetto ad aprile 2017. In termini di volumi il grosso del lavoro lo ha fatto la Germania che sfonda quota 314mila, e crescendo dell’8% copre da sola il 20% del progresso dei 27. Giubilo per il Regno Unito che realizza in aprile una crescita a due cifre da 10,4 punti in grado di mitigare il passivo già consistente del cumulato che passa dal -12,4% di marzo a un meno imbarazzante -8,8%. Un segno da ricondurre – probabilmente – verso la non più procrastinabile domanda di sostituzione determinata dai fattori politici che ancora interessano il Paese. La Francia mantiene alto il suo ritmo e arriva alla boa del primo terzo di anno con aprile in crescita del 9,0% che le vale un +4,4% nel cumulato. Spagna sempre tonica con crescita del 12% ad aprile e dell’11% nel cumulato. Nel periodo gennaio-aprile i 27 Paesi consuntivano un progresso del 2,7% sull’analogo periodo del ’17. Gruppi, aprile: Toyota +20,3%; Volkswagen +13,1%; Psa (al netto di Opel) +12,3%; Fca chiude aprile in positivo a +2,2% grazie al +75% di Jeep e a un lampo di Alfa Romeo a +6,3%. TOP 10 MODELLI

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Renault Clio Ford Fiesta Nissan Qashqai Volkswagen Polo Peugeot 208 Skoda Octavia Volkswagen Tiguan Ford Focus Toyota Yaris

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI Segmento

3 mesi 2018 Quota %

3 mesi 2017

Quota %

Diff. %

A - Utilitarie

332.665

7,80

353.222

8,33

-5,82

B - Piccole

882.926

20,69

917.804

21,65

-3,80

C1 - Compatte

606.414

14,21

633.524

14,94

-4,28

C2 - Compatte sup.

177.756

4,17

190.285

4,49

-6,58

D1 - Medie

137.951

3,23

145.142

3,42

-4,95

D2 - Medie sup.

160.815

3,77

190.073

4,48

-15,39

E - Grandi

115.587

2,71

106.444

2,51

8,59

F - Lusso

12.925

0,30

11.695

0,28

10,52

62.493

1,46

105.504

2,49

-40,77

Mpv Medie

162.634

3,81

193.861

4,57

-16,11

Mpv Grandi

35.573

0,83

45.064

1,06

-21,06

Suv Piccole

514.057

12,05

394.500

9,30

30,31

Suv Medie

621.889

14,58

540.229

12,74

15,12

Suv Grandi

226.172

5,30

176.872

4,17

27,87

Suv Lusso

69.922

1,64

81.564

1,92

-14,27

Sportive

29.207

0,68

31.687

0,75

-7,83

Mpv Mini

Altre

117.503

2,75

122.362

2,89

-3,97

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

3 mesi 2018

Diff. %

133.568 87.009 85.412 75.007 74.014 69.924 62.636 62.533 60.959 60.274

15,77 -3,71 -6,43 -0,83 -11,71 3,74 6,04 -6,06 -5,22 13,92

Fonte: Jato Dynamics

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA)

4 mesi 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel/Vauxhall* Mercedes Audi BMW Fiat Skoda

627.633 383.720 383.213 356.938 322.549 300.524 281.738 275.663 271.761 259.672

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen 1.359.972 Gruppo Psa 913.622 Gruppo Renault 560.995 Ford 383.720 Gruppo Fca 381.594 Gruppo Hyundai 364.945 Gruppo BMW 346.615 337.339 Gruppo Daimler Gruppo Toyota 274.848 77.289 Jaguar Land Rover

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

4 mesi 2018

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Diff. %

7,61 -1,18 -0,71 10,76 – 0,61 -2,79 -2,73 -8,41 11,22

Diff. %

6,96 66,78 4,62 -1,18 -2,75 7,13 -1,22 1,49 4,64 -12,45

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea* EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

4 mesi 2018

4 mesi 2017

Diff. %

Apr. 2018

Apr. 2017

Diff. %

122.295 220.159 11.188 5.247 20.927 75.675 9.056 45.459 744.232 1.192.666 886.400 37.274 79.864 745.945 5.650 9.607 19.667 170.313 184.601 84.659 92.132 36.272 32.750 26.998 454.130 121.612 43.664 5.478.442 5.000.350 478.092 6.427 47.854 98.608 152.889 5.631.331

118.694 215.841 9.086 4.728 17.065 77.532 7.949 42.525 712.925 1.135.381 972.092 29.549 83.823 744.131 5.481 7.778 18.205 148.880 165.408 78.699 90.808 28.916 30.086 24.691 409.286 119.880 33.028 5.332.467 4.907.443 425.024 6.707 49.580 98.584 154.871 5.487.338

3,03 2,00 23,13 10,98 22,63 -2,40 13,93 6,90 4,39 5,05 -8,82 26,14 -4,72 0,24 3,08 23,52 8,03 14,40 11,60 7,57 1,46 25,44 8,85 9,34 10,96 1,44 32,20 2,74 1,89 12,49 -4,17 -3,48 0,02 -1,28 2,62

31.821 54.602 2.852 1.058 7.068 18.718 2.424 11.044 187.390 314.055 167.911 10.498 8.077 171.379 1.465 3.130 5.371 34.290 44.716 21.430 24.259 7.629 8.407 6.592 113.816 34.215 12.056 1.306.273 1.184.617 121.656 1.812 14.055 26.519 42.386 1.348.659

30.201 51.132 2.479 1.088 6.255 17.610 2.206 9.399 171.871 290.697 152.076 8.452 7.841 160.969 1.417 2.254 4.864 29.183 39.476 18.830 22.749 6.640 7.272 6.001 101.375 30.476 8.681 1.191.494 1.084.976 106.518 2.054 11.339 25.815 39.208 1.230.702

5,36 6,79 15,05 -2,76 13,00 6,29 9,88 17,50 9,03 8,04 10,41 24,21 3,01 6,47 3,39 38,86 10,42 17,50 13,27 13,81 6,64 14,89 15,61 9,85 12,27 12,27 38,88 9,63 9,18 14,21 -11,78 23,95 2,73 8,11 9,58

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. ** stime. Fonte: National Automobile Dealers Association - Dati al 17/05/2018

43


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Opel/Vauxhall* Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Alpine Gruppo Renault Ford Fiat Jeep Alfa Romeo Lancia/Chrysler Altre Gruppo FCA Hyundai Kia Gruppo Hyundai BMW Mini Gruppo BMW Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Gruppo GM** Altre marche* Totale mercato

4 mesi 2018

Quota %

4 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Apr. 2018

Quota %

Apr. 2017

Quota %

Diff. %

627.633 281.738 259.672 161.555 27.765 1.609 1.359.972 356.938 322.549 217.835 16.300 913.622 383.213 175.880 1.693 209 560.995 383.720 271.761 55.940 32.656 18.119 3.118 381.594 190.553 174.392 364.945 275.663 70.952 346.615 300.524 36.815 337.339 258.572 16.276 274.848 198.312 107.260 49.685 27.604 77.289 55.307 818 268.695 5.631.331

11,15 5,00 4,61 2,87 0,49 0,03 24,15 6,34 5,73 3,87 0,29 16,22 6,81 3,12 0,03 0,00 9,96 6,81 4,83 0,99 0,58 0,32 0,06 6,78 3,38 3,10 6,48 4,90 1,26 6,16 5,34 0,65 5,99 4,59 0,29 4,88 3,52 1,90 0,88 0,49 1,37 0,98 0,01 4,77 100,00

583.271 289.832 233.473 137.483 25.670 1.787 1.271.516 322.273 208.815 16.713 547.801 385.949 148.754 1.531 0 536.234 388.291 296.730 35.407 28.848 27.464 3.930 392.379 174.383 166.266 340.649 283.409 67.498 350.907 298.714 33.678 332.392 247.459 15.191 262.650 214.744 104.284 59.601 28.674 88.275 53.690 347.545 255.981 5.487.338

10,63 5,28 4,25 2,51 0,47 0,03 23,17 5,87 3,81 0,30 9,98 7,03 2,71 0,03 0,00 9,77 7,08 5,41 0,65 0,53 0,50 0,07 7,15 3,18 3,03 6,21 5,16 1,23 6,39 5,44 0,61 6,06 4,51 0,28 4,79 3,91 1,90 1,09 0,52 1,61 0,98 6,33 4,66 100,00

7,61 -2,79 11,22 17,51 8,16 -9,96 6,96 10,76 4,32 -2,47 66,78 -0,71 18,24 10,58 4,62 -1,18 -8,41 57,99 13,20 -34,03 -20,66 -2,75 9,27 4,89 7,13 -2,73 5,12 -1,22 0,61 9,31 1,49 4,49 7,14 4,64 -7,65 2,85 -16,64 -3,73 -12,45 3,01 -99,76 4,97 2,62

163.147 69.405 62.940 43.314 7.458 397 346.661 87.160 72.671 51.510 4.743 216.084 96.020 46.623 418 171 143.232 88.069 63.922 14.441 7.816 4.393 707 91.279 45.481 42.958 88.439 62.172 16.895 79.067 72.166 13.108 85.274 61.228 3.459 64.687 38.055 27.151 8.777 5.425 14.202 9.515 92 56.852 1.348.659

12,10 5,15 4,67 3,21 0,55 0,03 25,70 6,46 5,39 3,82 0,35 16,02 7,12 3,46 0,03 0,01 10,62 6,53 4,74 1,07 0,58 0,33 0,05 6,77 3,37 3,19 6,56 4,61 1,25 5,86 5,35 0,97 6,32 4,54 0,26 4,80 2,82 2,01 0,65 0,40 1,05 0,71 0,01 4,22 100,00

137.561 70.093 57.095 34.630 6.618 401 306.398 75.614 48.194 3.302 127.110 92.173 37.615 422 0 130.210 77.247 66.947 8.251 7.351 5.930 784 89.263 39.458 41.279 80.737 64.135 15.547 79.682 72.338 8.156 80.494 50.886 2.877 53.763 36.076 24.743 9.342 4.010 13.352 9.628 71.420 50.579 1.230.702

11,18 5,70 4,64 2,81 0,54 0,03 24,90 6,14 3,92 0,27 10,33 7,49 3,06 0,03 0,00 10,58 6,28 5,44 0,67 0,60 0,48 0,06 7,25 3,21 3,35 6,56 5,21 1,26 6,47 5,88 0,66 6,54 4,13 0,23 4,37 2,93 2,01 0,76 0,33 1,08 0,78 5,80 4,11 100,00

18,60 -0,98 10,24 25,08 12,69 -1,00 13,14 15,27 6,88 43,64 70,00 4,17 23,95 -0,95 10,00 14,01 -4,52 75,02 6,33 -25,92 -9,82 2,26 15,26 4,07 9,54 -3,06 8,67 -0,77 -0,24 60,72 5,94 20,32 20,23 20,32 5,49 9,73 -6,05 35,29 6,37 -1,17 -99,87 12,40 9,58

Nota: i dati di Malta non sono attualmente disponibili *in seguito all'acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa Fonte: Acea Members

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

3 m. ’18

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Polo 3 Skoda Octavia 4 VW Tiguan 5 Skoda Fabia 6 VW T-Roc 7 Seat Leon 8 Renault Clio 9 Ford Fiesta 10 VW T5

3.393 -12,19 2.597 24,08 2.340 16,30 2.297 -15,71 1,32 2.152 1.760 1.392 8,58 1.310 -8,65 1.220 21,27 801 -34,29

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 4 Nissan Qashqai 5 VW Polo

3.929 -11,05 3,19 3.749 3.063 -10,62 8,95 2.969 2.840 8,94

44

Marca e modello

6 7 8 9 10

Peugeot 208 Peugeot 2008 Renault Captur Ford Fiesta Renault Scénic

CROAZIA 1 Skoda Octavia 2 Opel Astra 3 VW Golf 4 Suzuki Vitara 5 Renault Clio 6 VW Polo 7 Suzuki SX4 S-C. 8 Opel Insigna 9 Opel Corsa 10 Nissan Qashqai

3 m. ’18

Diff.%

Marca e modello

5,44 2.752 2.584 -11,48 2.406 18,93 2.206 39,36 2.045 74,94

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Toyota Yaris 5 VW Polo 6 Citroën C3 7 VW Passat 8 Ford Fiesta 9 Toyota Aygo 10 Skoda Fabia

937 151,88 554 30,97 525 86,83 488 12,96 451 -0,88 375 11,28 344 152,94 299 269,14 252 16,67 233 64,08

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Rav4 3 Renault Clio 4 Honda HR-V 5 Toyota Avensis

3 m. ’18

3.159 2.656 1.674 1.424 1.312 1.226 1.101 1.024 1.012 980

Diff.%

2,66 3,67 51,49 12,21 -32,30 24,34 -11,99 -12,70 -19,55 42,03

261 -4,40 6,87 249 224 -13,85 216 180,52 201 -10,67

Marca e modello

6 7 8 9 10

Kia Sportage Toyota Auris VW Passat Citroën Berlingo Renault Captur

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Yaris 4 VW Golf 5 Toyota Auris 6 Ford Fiesta 7 Volvo XC60 8 Ford Focus 9 VW Polo 10 Skoda Fabia

3 m. ’18

Diff.%

168 -16,42 165 32,00 153 10,07 134 30,10 111 105,56

1.730 -8,03 1.530 -12,07 1.356 41,25 1.144 30,74 1.114 -1,42 999 80,32 890 53,45 834 -5,23 747 95,55 566 -2,75

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

3 m. ’18

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 3008 4 Citroën C3 5 Renault Captur 6 Peugeot 2008 7 Peugeot 308 8 Dacia Sandero 9 Dacia Duster 10 Renault Twingo

32.452 28.249 22.211 20.962 18.289 18.098 16.471 16.117 13.474 12.798

Diff.%

Marca e modello

3 m. ’18

Diff.%

5,36 5,51 34,69 -0,16 4,84 -5,71 -7,06 0,40 43,01 21,71

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Fiat 500X 3 Skoda Octavia 4 Toyota Rav4 5 Toyota C-HR 6 Nissan Qashqai 7 VW Passat 8 Fiat Tipo 9 Renault Clio 10 Alfa Romeo Stelvio

549 368 277 241 231 184 165 150 145 59

GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Passat 3 VW Tiguan 4 Ford Focus 5 VW Polo 6 Skoda Octavia 7 Mercedes Cl. C 8 Audi A4 9 VW Touran 10 Mercedes Cl. E

49.230 26,17 18.203 7,65 17.272 -8,00 17.010 53,16 16.241 -14,88 15.878 6,39 15.702 -8,85 15.441 0,86 14.657 11,42 13.278 11,67

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 Renault Clio 4 Mercedes GLC 5 Mercedes Classe A 6 VW Polo 7 Audi A3 8 Ford Fiesta 9 Renault Captur 10 VW T-Roc

569 24,51 287 -8,31 269 -17,99 242 0,41 222 66,92 207 -19,46 199 -28,16 173 67,96 157 15,44 133 -

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Peugeot 208 3 Nissan Micra 4 Nissan Qashqai 5 Opel Corsa 6 Fiat Panda 7 Renault Clio 8 VW Polo 9 Hyundai i20 10 Citroën C3

1.742 17,23 1.213 107,71 1.059 31,55 915 18,99 904 15,60 883 50,68 773 20,40 743 17,56 668 38,02 665 31,16

PAESI BASSI 1 VW Polo 2 Ford Fiesta 3 Kia Picanto 4 Opel Karl 5 Renault Clio 6 VW up! 7 Opel Astra 8 Toyota Aygo 9 Peugeot 208 10 Toyota Yaris

IRLANDA 1 Nissan Qashqai 2 Hyundai Tucson 3 VW Golf 4 Ford Focus 5 Skoda Octavia 6 Kia Sportage 7 Toyota Yaris 8 Nissan Micra 9 Toyota Auris 10 Ford Kuga

2.862 -1,99 2.600 -15,53 2.275 -1,26 2.144 -8,49 2.039 -10,80 1.788 3,05 1.698 7,13 1.480 67,99 1.295 13,70 1.292 22,93

LETTONIA 1 VW Golf 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Rav4 4 VW Passat 5 Toyota Auris 6 VW Tiguan 7 Ford Focus 8 Toyota Corolla 9 Lada Niva 10 Citroën C3 Aircross

232 81,25 179 -19,37 134 3,88 127 3,25 102 45,71 101 -16,53 95 97,92 79 43,64 50 614,29 44 -

Marca e modello

3 m. ’18

Diff.%

Marca e modello

3 m. ’18

Diff.%

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Renault Mégane 6 Nissan Qashqai 7 Ford Focus 8 Renault Captur 9 Fiat 500 10 Peugeot 2008

1.181 1,29 853 30,63 754 25,46 677 48,46 500 0,81 480 67,83 456 91,60 425 2,16 384 562,07 353 7,95

-14,13 10,30 -11,31 -34,86 -27,94 3,26 -0,28 -9,64 -29,94 -16,28

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Nissan Qashqai 4 Fiat 500 5 Dacia Sandero 6 VW Polo 7 Opel Corsa 8 Renault Clio 9 Peugeot 208 10 Ford Fiesta

9.621 7,27 9.525 4,97 8.577 7,82 7.716 87,28 7.533 33,37 7.322 -4,71 6.770 -17,79 6.721 0,48 6.143 18,39 3.959 -0,18

4.382 44,43 3.565 32,87 3.376 16,13 3.228 15,82 3.206 1,94 3.109 4,01 2.336 -20,87 2.196 1,53 2.183 27,07 2.037 92,72

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 7.047 3,48 2 Skoda Fabia 5.812 14,23 3 Skoda Rapid 3.740 31,46 4 Skoda Superb 2.064 -14,00 5 VW Golf 1.796 -12,48 1.764 6 Skoda Karoq 7 Ford Focus 1.352 93,14 8 Nissan Qashqai 1.316 60,49 1.269 -20,64 9 Hyundai i30 10 Dacia Duster 1.194 -9,55

SVEZIA 1 Volvo S90 2 VW Golf 3 Volvo S60 4 Volvo XC60 5 VW Passat 6 VW Tiguan 7 Volvo V40 8 Nissan Qashqai 9 Skoda Octavia 10 Toyota Auris

8.438 4.112 4.049 3.880 3.685 2.004 1.977 1.796 1.539 1.533

NORVEGIA 1 Nissan Leaf 2 VW Golf 3 BMW i3 4 Volvo S90 5 Tesla Model X 6 Mitsub. Outlander 7 Tesla Model S 8 Toyota Rav4 9 Renault Zoe 10 Volvo XC60

2.998 2.078 1.519 1.233 885 820 814 797 768 721

138,13 14,05 0,40 36,09 21,73 -15,72 69,23 -38,02 -8,68 165,07

ROMANIA 1 Dacia Logan 2 Dacia Sandero 3 Dacia Duster 4 Skoda Octavia 5 Renault Clio 6 VW Golf 7 Skoda Rapid 8 Renault Mégane 9 Nissan Qashqai 10 VW Tiguan

3.851 51,79 2.112 16,69 2.103 84,47 1.086 4,93 963 30,49 826 86,88 685 8,56 604 28,24 578 65,14 577 -25,64

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 Mercedes GLC 5 Mercedes Cl. C 6 VW Polo 7 Volvo XC60 8 Ford Kuga 9 Audi A3 10 Ford Fiesta

2.182 -13,93 1.773 7,00 1.236 3,17 1.128 14,29 1.076 -12,31 973 -15,61 924 51,72 876 32,53 811 7,85 696 15,61

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Toyota Yaris 4 Opel Astra 5 VW Golf 6 Ford Focus 7 Toyota Auris 8 Nissan Qashqai 9 Renault Clio 10 Dacia Duster

5.685 16,28 5.623 12,98 4.495 35,51 4.212 0,41 4.091 3,26 3.099 10,60 2.877 -13,84 2.765 23,33 2.524 10,31 2.343 5,07

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Hyundai i30 6 Kia Sportage 7 Hyundai Tucson 8 Suzuki Vitara 9 Skoda Karoq 10 Dacia Sandero

1.388 1,61 1.326 1,07 834 -1,77 719 11,99 658 20,07 571 74,62 531 -5,85 524 -24,06 463 353 153,96

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Suzuki SX4 S-C. 5 Ford Focus 6 Ford Kuga 7 Nissan Qashqai 8 Toyota Yaris 9 Renault Clio 10 Dacia Duster

2.992 67,43 1.781 42,48 1.252 26,08 1.143 130,91 1.080 65,90 837 48,40 686 54,50 552 38,00 501 32,54 486 -42,42

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

-5,99 98,92 19,91 19,90 113,89 -17,86 7,84 240,91 383,33 -

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Nissan Qashqai 3 Peugeot 208 4 Renault Captur 5 Renault Mégane 6 Mercedes Cl. A 7 Peugeot 2008 8 Nissan Micra 9 VW Polo 10 Opel Corsa REGNO UNITO 1 Ford Fiesta 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Ford Focus 5 Opel Corsa 6 Ford Kuga 7 Mercedes Cl. A 8 Mini Mini 9 Mercedes Cl. C 10 Fiat 500

4.184 13,63 2.128 12,30 2.017 -7,98 1.938 19,70 1.603 -14,51 1.522 6,81 1.481 11,94 1.455 414,13 1.451 -18,02 1.408 -2,02

32.808 21.203 16.914 15.560 15.352 13.096 12.213 11.724 10.832 9.100

47,59 -7,26 -9,48 -17,76 16,17 -15,48 -21,36 17,16 12,91 -11,13

45


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

3 m. ’18

500 5.233 124 Spider 574 Totale Abarth 5.807 Giulietta 8.115 Stelvio 8.102 Giulia 5.194 MiTo 3.191 4C 100 Totale Alfa Romeo 24.702 B5 96 D5 41 B4 23 Altri 66 Totale Alpina 226 Alpine A110 39 DB11 278 Vanquish 100 V12 Vantage 70 V8 Vantage 66 Rapide 22 14 Altri Totale Aston Martin 550 A3 40.587 A4 36.259 Q2 23.601 A6 21.304 Q5 20.603 A1 19.958 Q3 17.926 A5 16.184 Q7 6.808 4.249 TT A7 2.157 A8 1.684 382 R8 Altri 178 211.880 Totale Audi Bentayga 426 Continental 210 123 Flying Spur Mulsanne 48 Altri 12 Totale Bentley 819 35.579 Serie 1 X1 31.718 Serie 5 29.348 28.390 Serie 3 Serie 2 Active 20.024 Serie 4 14.956 Serie 2 10.208 9.816 X3 X5 8.694 5.738 i3 X4 4.753 X2 3.882 3.096 Serie 6 Serie 7 2.876 X6 2.650 i8 274 461 Altri Totale BMW 212.463 Escalade 95

46

3 m. ’17

Diff. % Mar. ’18 Mar. ’17

Diff. %

Marca e modello

3 m. ’18

3 m. ’17

Diff. % Mar. ’18 Mar. ’17

Diff. %

4.683 768 5.451 10.039 1.262 6.480 3.570 182 21.533 2 3 17 101 123 0 498 114 50 177 38 63 940 47.088 40.053 20.307 21.875 16.582 20.935 21.168 14.165 8.223 4.650 2.049 1.351 473 119 219.038 407 448 235 64 12 1.166 36.069 34.455 22.669 37.249 22.631 17.747 7.680 10.388 10.346 5.408 5.927 0 1.134 3.342 3.094 265 281 218.685 65

11,74 -25,26 6,53 -19,17 542,00 -19,85 -10,62 -45,05 14,72 35,29 -34,65 83,74 -44,18 -12,28 40,00 -62,71 -42,11 -77,78 -41,49 -13,81 -9,47 16,22 -2,61 24,25 -4,67 -15,32 14,25 -17,21 -8,62 5,27 24,65 -19,24 49,58 -3,27 4,67 -53,13 -47,66 -25,00 0,00 -29,76 -1,36 -7,94 29,46 -23,78 -11,52 -15,73 32,92 -5,51 -15,97 6,10 -19,81 173,02 -13,94 -14,35 3,40 64,06 -2,85 46,15

19,27 -1,48 16,14 -32,05 246,85 -16,55 -8,87 -56,31 7,96 120,00 -24,32 88,89 -41,92 -4,17 2,94 -69,42 45,45 -88,24 -41,39 -13,18 -23,77 -9,71 -10,74 78,17 -10,30 -22,32 -5,99 -13,26 -15,23 43,44 53,15 -39,61 -2,33 -9,51 -5,91 -66,39 -64,75 -58,33 100,00 -44,81 -11,94 0,76 6,78 -28,77 -8,16 -18,91 47,33 -24,03 -20,72 12,44 -12,56 130,95 -23,77 -12,91 22,22 21,02 -6,74 37,50

XT5 CTS CT6 ATS Altri Totale Cadillac Camaro Corvette Altri Totale Chevrolet C3 C3 Aircross C4 Spacetourer C4 Cactus C1 Berlingo C4 C-Elysée Spacetourer Jumper C-Zero C4 Aircross Jumpy Nemo C5 E-Mehari C3 Picasso Altri Totale Citroën Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Charger Viper Altri Totale Dodge DR4 DR5 DR6 Altri Totale DR DS 3 DS 4 DS 7 Crossback DS 5 Totale DS 488 812 GTC4 California F12 LaFerrari 458 Altri Totale Ferrari 500 Panda

74 20 20 11 4 224 319 128 41 488 59.930 26.838 23.132 15.656 15.621 8.798 7.094 3.753 2.772 1.586 244 195 182 130 105 66 46 101 166.249 53.541 46.571 11.571 10.286 7.863 129.832 217 167 43 3 13 443 63 58 44 42 207 6.608 2.475 1.486 998 11.567 497 151 129 25 7 7 5 9 830 50.830 46.869

55 42 22 30 16 230 273 205 72 550 57.669 0 27.334 17.935 16.871 9.842 10.572 4.389 2.079 1.016 330 1.697 12 233 1.848 72 8.575 32 160.506 48.124 35.493 12.084 9.023 6.754 111.478 56 30 16 2 10 114 0 53 0 67 120 7.902 3.669 0 1.822 13.393 461 0 155 167 86 15 4 21 909 50.230 59.096

34,55 -52,38 -9,09 -63,33 -75,00 -2,61 16,85 -37,56 -43,06 -11,27 3,92 -15,37 -12,71 -7,41 -10,61 -32,90 -14,49 33,33 56,10 -26,06 -88,51 -44,21 -94,32 -8,33 -99,46 215,63 3,58 11,26 31,21 -4,25 14,00 16,42 16,46 287,50 456,67 168,75 50,00 30,00 288,60 9,43 -37,31 72,50 -16,38 -32,54 -45,23 -13,63 7,81 -16,77 -85,03 -91,86 -53,33 25,00 -57,14 -8,69 1,19 -20,69

85,71 -61,54 11,11 0,00 -85,71 16,87 14,17 -43,33 0,00 -13,67 -7,40 -23,74 -15,97 -13,61 -18,13 -30,87 3,71 10,66 41,34 21,33 -92,76 -60,95 -98,03 6,67 -99,79 -38,10 -3,87 6,75 17,36 -8,29 26,08 21,32 10,24 57,58 170,59 50,00 -50,00 93,33 -36,00 -29,17 73,47 -13,32 -31,29 -48,44 -5,97 3,00 16,33 -87,39 -95,45 -50,00 -50,00 -66,67 -16,63 -0,16 -16,05

2.723 2.283 400 406 3.123 2.689 2.710 3.988 3.694 1.065 2.158 2.586 1.346 1.477 45 103 9.953 9.219 34 2 12 1 11 5 28 37 85 45 38 0 169 291 69 72 35 34 37 121 16 11 4 34 330 563 17.320 19.950 13.809 18.115 8.969 9.933 8.597 9.631 8.269 4.641 9.476 10.564 7.423 9.556 7.051 7.500 3.323 3.831 2.209 2.606 1.344 937 778 508 186 308 42 43 88.796 98.123 191 203 82 244 43 122 15 36 4 2 335 607 15.108 17.157 13.868 13.764 11.874 11.120 13.379 18.784 8.658 9.427 7.873 9.709 5.799 3.936 4.947 3.758 4.014 5.063 2.278 2.026 2.199 2.515 2.460 0 1.388 601 1.254 1.645 1.187 1.363 165 135 190 157 95.452 102.349 33 24

39 5 10 9 1 97 137 68 16 221 22.546 11.081 9.305 6.929 6.547 3.517 2.842 1.539 955 824 91 52 85 41 13 32 8 13 66.420 20.503 16.773 5.236 3.660 2.737 48.909 52 46 12 1 5 116 33 16 19 17 85 3.591 1.010 963 347 5.911 275 54 57 14 2 4 1 4 411 23.750 18.691

21 13 9 9 7 83 120 120 16 256 24.347 0 12.201 8.246 7.578 4.296 4.111 1.484 863 583 75 718 4 105 661 30 3.768 21 69.091 19.207 14.292 5.709 2.903 2.256 44.367 33 17 8 2 0 60 0 25 0 24 49 4.143 1.470 0 673 6.286 267 0 49 111 44 8 2 12 493 23.787 22.264

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

3 m. ’18

3 m. ’17

Diff. % Mar. ’18 Mar. ’17

Tipo 500X 500L Punto Ducato Qubo Doblò 124 Spider Talento Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga Ecosport C-Max Ka+ Mondeo S-Max Tourneo Courier Galaxy Edge B-Max Tourneo Custom Transit Custom Transit Mustang Transit Custom Tourneo Connect Gr. Tourneo Connect Transit Connect Transit Courier Altri Totale Ford Geely Tutti Civic Jazz CR-V HR-V Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 Kona Ioniq ix20 i40 Santa Fe Elantra i800 H-1 ix35 Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 Q60 QX70 Q70 Altri

31.156 28.943 16.565 9.562 9.008 2.760 1.866 1.515 1.373 111 200.558 85.412 60.959 46.420 23.743 17.126 15.883 13.998 7.205 4.764 3.811 3.572 2.665 2.398 2.090 1.842 1.807 1.782 1.491 1.094 700 137 75 298.974 63 13.029 12.869 10.231 8.610 44 44.783 38.121 25.725 22.824 20.574 14.941 7.299 6.802 3.627 2.738 580 562 136 86 44 144.059 855 358 240 124 102 22 4

35.325 27.691 19.395 14.964 7.582 4.063 2.014 1.633 1.094 73 223.160 91.278 64.319 40.372 18.379 21.733 14.572 16.933 10.498 3.809 3.996 5.130 10.988 3.173 861 1.693 3.650 1.926 1.551 1.320 749 36 146 317.112 84 11.167 11.537 11.100 9.870 106 43.780 40.803 26.930 24.668 17.944 0 4.727 8.282 4.294 3.969 783 682 302 30 134 133.548 2.608 609 532 94 130 214 1

-11,80 11.527 16.437 -29,87 4,52 11.138 11.821 -5,78 -14,59 5.952 7.310 -18,58 -36,10 4.334 6.729 -35,59 18,81 5.096 4.910 3,79 -32,07 946 1.795 -47,30 -7,35 770 732 5,19 -7,23 951 874 8,81 25,50 723 573 26,18 52,05 62 31 100,00 -10,13 83.940 97.263 -13,70 -6,43 39.896 47.046 -15,20 -5,22 27.907 33.536 -16,78 14,98 21.575 21.204 1,75 29,19 12.929 9.251 39,76 -21,20 6.496 10.082 -35,57 9,00 6.731 6.932 -2,90 -17,33 5.939 8.028 -26,02 -31,37 2.782 5.447 -48,93 25,07 1.855 1.553 19,45 -4,63 1.633 2.357 -30,72 -30,37 1.472 2.296 -35,89 -75,75 856 5.690 -84,96 -24,42 1.208 1.675 -27,88 142,74 868 409 112,22 8,80 826 728 13,46 -50,49 1.088 1.995 -45,46 -7,48 698 911 -23,38 -3,87 634 635 -0,16 -17,12 437 613 -28,71 -6,54 267 273 -2,20 280,56 51 22 131,82 -48,63 19 39 -51,28 -5,72 136.167 160.722 -15,28 -25,00 31 10 210,00 16,67 6.755 6.235 8,34 11,55 7.260 6.304 15,16 -7,83 5.115 4.937 3,61 -12,77 4.280 4.175 2,51 47 -61,70 18 -58,49 2,29 23.428 21.698 7,97 -6,57 16.049 17.794 -9,81 -4,47 11.777 12.339 -4,55 -7,48 10.610 11.606 -8,58 14,66 8.592 7.532 14,07 5.487 0 2.031 38,55 2.814 54,41 -17,87 2.733 3.581 -23,68 -15,53 1.483 1.704 -12,97 -31,02 1.159 1.783 -35,00 -25,93 162 268 -39,55 -17,60 518 584 -11,30 -54,97 51 159 -67,92 13 284,62 50 186,67 -67,16 15 48 -68,75 7,87 61.500 59.442 3,46 -67,22 384 1.376 -72,09 -41,22 168 290 -42,07 -54,89 59 277 -78,70 59 49 20,41 31,91 63 -42,86 36 -21,54 -89,72 9 88 -89,77 0 1 -100,00 300,00

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Diff. %

Marca e modello

3 m. ’18

Totale Infiniti 1.705 Daily 298 Altri 12 Totale Iveco 310 F-Pace 7.593 E-Pace 5.908 XE 2.813 2.677 XF F-Type 1.224 XJ 379 Altri 31 Totale Jaguar 20.625 Renegade 18.736 Compass 18.454 2.202 Grand Cherokee Wrangler 858 Cherokee 752 Altri 7 Totale Jeep 41.009 Sportage 34.869 Cee’d 19.034 Picanto 18.994 Stonic 15.586 Rio 13.152 Niro 10.367 Venga 5.734 Carens 4.461 Optima 4.095 Sorento 3.419 Soul 3.108 Stinger 868 Altri 22 Totale Kia 133.709 4X4 647 Vesta 228 Kalina 170 Granta 64 Altri 35 Totale Lada 1.144 221 Huracan Aventador 141 8 Altri Totale Lamborghini 370 Lancia Ypsilon 13.709 Range Rover Evoque 12.566 Discovery Sport 10.950 7.911 Range Rover Velar Range Rover Sport 7.735 4.259 Discovery Range Rover 3.399 Altri 23 Totale Land Rover 46.843 NX 5.814 2.427 CT RX 1.858 1.476 IS GS 382 RC 341 LS 265 165 LC 8 Altri Totale Lexus 12.736 62 Elise

3 m. ’17

Diff. % Mar. ’18 Mar. ’17

Diff. %

4.188 222 9 231 9.177 0 7.141 4.683 1.416 644 41 23.102 21.303 0 2.943 967 1.765 8 26.986 37.849 18.662 16.915 0 20.916 8.732 6.947 4.932 4.173 3.778 3.251 0 7 126.162 539 122 255 111 9 1.036 128 64 5 197 21.521 19.360 15.720 0 8.915 4.504 4.639 21 53.159 4.935 2.264 2.224 1.785 529 443 14 0 2 12.196 78

-59,29 34,23 33,33 34,20 -17,26 -60,61 -42,84 -13,56 -41,15 -24,39 -10,72 -12,05 -25,18 -11,27 -57,39 -12,50 51,96 -7,87 1,99 12,29 -37,12 18,72 -17,46 -9,55 -1,87 -9,50 -4,40 214,29 5,98 20,04 86,89 -33,33 -42,34 288,89 10,42 72,66 120,31 60,00 87,82 -36,30 -35,09 -30,34 -13,24 -5,44 -26,73 9,52 -11,88 17,81 7,20 -16,46 -17,31 -27,79 -23,02 300,00 4,43 -20,51

-66,65 -1,65 133,33 1,61 -17,14 -68,21 -49,57 -28,21 -47,93 -58,06 -16,04 -12,55 -23,65 -5,33 -64,99 100,00 42,22 -10,30 3,42 13,23 -39,75 32,92 -21,74 -15,42 -21,25 -21,22 4,70 375,00 3,66 6,93 40,00 -54,46 -50,00 450,00 -4,32 93,22 165,52 100,00 116,48 -37,53 -35,54 -35,86 -16,88 -47,03 -21,34 -37,50 -20,73 28,12 3,81 -23,74 -21,10 -29,20 -18,53 875,00 -50,00 4,44 -40,91

715 119 7 126 4.153 3.623 1.392 1.519 761 214 13 11.675 8.010 6.930 946 320 306 4 16.516 15.661 7.768 7.881 6.289 5.158 4.074 2.300 1.849 1.501 1.407 1.224 377 19 55.508 247 84 46 22 22 421 114 77 6 197 5.266 6.928 6.334 3.960 4.293 2.125 2.035 5 25.680 2.948 1.252 880 714 177 189 78 88 1 6.327 26

2.144 121 3 124 5.012 0 4.379 3.012 1.060 411 31 13.905 9.160 0 1.239 338 874 2 11.613 17.459 7.511 6.960 0 8.561 3.065 2.939 2.186 1.906 1.786 1.169 0 4 53.546 231 60 101 44 4 440 59 29 3 91 8.429 10.748 9.875 0 5.165 4.012 2.587 8 32.395 2.301 1.206 1.154 905 250 232 8 0 2 6.058 44

47


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

3 m. ’18

3 m. ’17

Diff. % Mar. ’18 Mar. ’17

Exige Evora Totale Lotus Levante Ghibli Quattroporte Grancabrio Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 Mx-5 Altri Totale Mazda 720S 570S 570GT Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E GLC GLA CLA Classe B Classe V GLE Classe S Vito Classe G Sprinter Gle Coupe SLC Citan CLS AMG GT GLS Marco Polo SL Altri Totale Mercedes MG ZS MG3 MG GS Totale MG Mini Countryman Clubman Altri Totale Mini Space Star Outlander ASX Eclipse Cross Pajero Lancer i Altri Totale Mitsubishi

60 43 165 1.267 734 149 146 9 2.305 21.343 16.126 11.601 9.268 5.864 3.851 6 68.059 195 91 22 21 329 41.211 37.467 32.830 32.478 18.866 16.248 14.423 7.021 6.824 4.081 4.052 2.028 1.944 1.827 1.725 1.546 1.173 969 935 737 295 316 228.996 945 558 272 1.775 32.263 14.211 7.167 144 53.785 9.544 9.206 8.286 7.049 1.034 360 58 12 35.549

89 37 204 2.006 791 150 96 15 3.058 16.377 13.504 13.156 9.768 7.316 4.504 13 64.638 0 82 41 86 209 48.916 36.482 32.432 25.767 14.148 16.773 17.650 7.483 7.486 3.672 4.164 1.294 1.814 2.236 2.612 1.535 1.851 361 1.301 808 500 235 229.520 0 796 269 1.065 35.301 7.459 9.023 157 51.940 8.178 9.621 11.225 1 1.478 400 124 3 31.030

-32,58 42 50 -16,00 16,22 25 18 38,89 -19,12 93 112 -16,96 -36,84 502 844 -40,52 -7,21 280 363 -22,87 -0,67 58 72 -19,44 52,08 75 64 17,19 -40,00 4 5 -20,00 -24,62 919 1.348 -31,82 30,32 9.208 7.980 15,39 19,42 6.948 5.429 27,98 -11,82 5.279 5.932 -11,01 -5,12 4.430 5.084 -12,86 -19,85 2.551 3.332 -23,44 -14,50 2.289 2.652 -13,69 -53,85 2 1 100,00 5,29 30.707 30.410 0,98 99 0 10,98 51 47 8,51 -46,34 14 29 -51,72 -75,58 8 31 -74,19 57,42 172 107 60,75 -15,75 18.062 22.564 -19,95 2,70 17.759 18.392 -3,44 1,23 14.526 15.923 -8,77 26,04 13.696 10.136 35,12 33,35 8.274 5.756 43,75 -3,13 6.712 7.268 -7,65 -18,28 6.610 8.280 -20,17 -6,17 3.057 3.277 -6,71 -8,84 3.035 2.966 2,33 11,14 1.786 1.779 0,39 -2,69 2.086 2.269 -8,07 56,72 687 486 41,36 7,17 833 774 7,62 -18,29 697 879 -20,71 -33,96 983 1.649 -40,39 0,72 549 493 11,36 -36,63 846 903 -6,31 147 182,99 416 168,42 -28,13 366 531 -31,07 -8,79 334 379 -11,87 -41,00 161 272 -40,81 34,47 111 98 13,27 -0,23 101.586 105.221 -3,45 572 0 541 -39,93 325 -29,90 1,12 217 208 4,33 66,67 1.114 749 48,73 -8,61 17.212 19.559 -12,00 90,52 6.423 3.452 86,07 -20,57 3.162 4.376 -27,74 -8,28 32 62 -48,39 3,55 26.829 27.449 -2,26 16,70 5.151 3.876 32,89 -4,31 4.743 4.380 8,29 -26,18 3.315 4.687 -29,27 2.585 1 -30,04 503 703 -28,45 127 197 -35,53 -10,00 52 -7,69 48 -53,23 300,00 3 1 200,00 14,56 16.475 13.897 18,55

48

Diff. %

Marca e modello

3 m. ’18

Plus Four 41 Four Four 26 Roadster V6 18 Altri 20 Totale Morgan 105 Qashqai 75.007 Micra 29.258 21.391 Juke X-Trail 16.502 Leaf 8.476 Pulsar 6.511 Evalia 1.033 NV300 306 370Z 186 156 GT-R Note 99 NV400 50 Navara 15 Altri 33 Totale Nissan 159.023 Corsa 58.078 Astra 46.239 Mokka 40.327 Crossland X 25.596 Insignia 21.177 Grandland X 18.122 Karl 14.307 Zafira 9.972 Adam 9.758 Vivaro 3.497 Cascada 796 Ampera-E 760 Meriva 238 Combo 166 Movano 130 Altri 68 Tot. Opel/Vauxhall 249.231 208 69.924 3008 Suv 53.707 50.117 2008 308 41.894 21.275 5008 Suv 108 16.528 Partner 6.568 508 3.974 Traveller 2.662 829 Boxer 301 483 451 3008 Mpv iON 325 5008 Mpv 201 Altri 130 Bipper 76 51 Expert Altri 19 269.214 Totale Peugeot Macan 5.914 911 5.309 Cayenne 3.400 3.193 Panamera 2.430 718 Altri 28 20.274 Totale Porsche

3 m. ’17

Diff. % Mar. ’18 Mar. ’17

28 22 22 16 88 75.638 22.048 29.406 22.551 6.612 8.190 2.167 298 317 342 9.962 55 0 33 177.619 76.200 70.213 48.896 124 15.293 0 14.782 14.451 13.767 3.940 1.622 68 14.337 560 212 388 274.853 67.402 32.456 54.168 45.910 1.552 18.405 6.887 7.971 2.212 506 559 5.034 613 1.988 29 124 104 506 246.426 7.593 3.490 3.788 2.066 2.011 66 19.014

46,43 14 15 -6,67 18,18 10 12 -16,67 -18,18 9 6 50,00 25,00 8 4 100,00 19,32 41 37 10,81 -0,83 35.053 36.969 -5,18 32,70 13.411 13.671 -1,90 -27,26 10.758 15.310 -29,73 -26,82 7.971 11.571 -31,11 28,19 6.285 3.682 70,70 -20,50 3.162 4.143 -23,68 -52,33 356 796 -55,28 2,68 154 141 9,22 -41,32 96 179 -46,37 -54,39 99 209 -52,63 -99,01 24 5.786 -99,59 -9,09 29 31 -6,45 4 0 0,00 8 12 -33,33 -10,47 77.410 92.500 -16,31 -23,78 27.250 38.241 -28,74 -34,14 20.417 31.395 -34,97 -17,52 16.465 22.692 -27,44 - 10.509 120 38,48 9.038 8.117 11,35 8.303 0 -3,21 7.019 6.896 1,78 -30,99 3.993 6.147 -35,04 -29,12 4.329 6.734 -35,71 -11,24 1.558 1.736 -10,25 -50,92 391 1.075 -63,63 185 40 362,50 -98,34 65 6.407 -98,99 -70,36 45 216 -79,17 -38,68 59 76 -22,37 -82,47 35 130 -73,08 -9,32 109.661 130.022 -15,66 3,74 28.923 28.478 1,56 65,48 20.430 14.360 42,27 -7,48 20.452 23.352 -12,42 -8,75 16.866 19.391 -13,02 6.920 950 628,42 -10,20 7.420 8.718 -14,89 -4,63 2.432 3.041 -20,03 -50,14 1.335 2.951 -54,76 20,34 1.150 1.066 7,88 219 39,73 306 63,83 -13,60 178 241 -26,14 -91,04 157 1.693 -90,73 -46,98 146 217 -32,72 -89,89 43 644 -93,32 348,28 104 13 700,00 -38,71 27 47 -42,55 42 -30,95 29 -50,96 -96,25 1 204 -99,51 9,25 106.919 105.627 1,22 -22,11 2.024 3.770 -46,31 52,12 2.657 1.901 39,77 -10,24 1.162 1.506 -22,84 1.240 967 28,23 54,55 1,98 1.212 1.236 20,84 -57,58 11 21 -47,62 8.330 9.377 -11,17 6,63

Diff. %

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

3 m. ’18

Clio 87.009 Captur 55.059 Mégane 34.925 Kadjar 27.954 Scénic 24.127 Twingo 23.760 Zoe 8.540 5.835 Koleos Kangoo 5.687 Talisman 4.683 Trafic 4.566 Espace 3.235 Master 537 Altri 9 285.926 Totale Renault Dawn 54 Phantom 53 Wraith 35 Ghost 28 Altri 1 Totale Rolls-Royce 171 Leon 37.169 Ibiza 32.826 Ateca 18.561 Arona 17.700 Alhambra 7.318 Mii 3.269 Toledo 1.739 Altri 3 Totale Seat 118.585 Octavia 62.636 Fabia 49.318 Superb 21.504 Kodiaq 18.885 Rapid 17.391 Karoq 15.952 Citigo 9.572 Yeti 642 Altri 72 195.972 Totale Skoda Fortwo 15.427 8.478 Forfour Altri 5 Totale Smart 23.910 Tivoli 2.467 Rexton 804 802 Korando Rodius 527 2 Altri Totale SsangYong 4.602 Impreza 4.291 Forester 2.735 Legacy 1.823 465 Levorg BRZ 121 19 Altri Totale Subaru 9.454 Vitara 20.761 Swift 12.383 11.946 Ignis 9.310 SX4 S-Cross Celerio 6.142 4.063 Jimny

3 m. ’17

Diff. % Mar. ’18 Mar. ’17

90.363 55.332 43.039 29.812 18.976 20.505 9.031 32 5.623 9.553 4.161 5.481 526 194 292.628 66 15 67 61 11 220 37.188 29.866 22.213 2 7.622 3.933 1.943 8 102.775 59.068 46.972 23.396 3.955 18.321 0 9.483 14.500 97 175.792 16.705 8.995 0 25.700 2.983 635 860 556 11 5.045 3.229 3.702 1.850 788 164 16 9.749 19.737 8.035 11.951 8.544 7.604 3.304

-3,71 37.612 40.439 -6,99 -0,49 26.605 27.247 -2,36 -18,85 14.556 21.567 -32,51 -6,23 13.202 16.027 -17,63 27,14 10.724 7.038 52,37 15,87 10.604 9.731 8,97 -5,44 4.237 3.667 15,54 2.235 32 1,14 2.664 2.558 4,14 -50,98 1.806 4.745 -61,94 9,73 1.870 2.116 -11,63 -40,98 1.270 2.504 -49,28 2,09 261 281 -7,12 -95,36 1 14 -92,86 -2,29 127.647 137.966 -7,48 -18,18 36 43 -16,28 253,33 23 8 187,50 -47,76 14 32 -56,25 -54,10 18 33 -45,45 -90,91 0 4 -100,00 -22,27 91 120 -24,17 -0,05 15.296 17.739 -13,77 9,91 13.002 12.165 6,88 -16,44 7.644 9.466 -19,25 7.880 2 -3,99 2.769 3.057 -9,42 -16,88 1.604 1.817 -11,72 -10,50 838 783 7,02 -62,50 0 2 -100,00 15,38 49.033 45.031 8,89 6,04 22.890 22.758 0,58 4,99 19.346 19.780 -2,19 -8,09 7.611 9.172 -17,02 377,50 7.492 2.782 169,30 -5,08 6.246 7.514 -16,88 7.989 0 0,94 4.140 4.802 -13,79 -95,57 103 6.695 -98,46 -25,77 19 68 -72,06 3,08 11,48 75.836 73.571 -7,65 6.497 7.224 -10,06 -5,75 3.654 4.239 -13,80 1 0 -6,96 10.152 11.463 -11,44 -17,30 1.100 1.313 -16,22 26,61 324 278 16,55 482 -14,94 410 -6,74 -5,22 220 277 -20,58 -81,82 0 7 -100,00 -8,78 2.054 2.357 -12,86 32,89 1.571 1.426 10,17 -26,12 1.158 1.646 -29,65 -1,46 883 861 2,56 300 -49,33 152 -40,99 -26,22 67 74 -9,46 18,75 8 8 0,00 -3,03 3.839 4.315 -11,03 5,19 8.881 8.436 5,28 54,11 5.350 3.191 67,66 4.277 5.576 -23,30 -0,04 3.911 -9,38 3.544 8,97 -19,23 2.448 3.493 -29,92 1.073 1.379 -22,19 22,97

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Diff. %

Marca e modello

Baleno Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri Totale Tesla Yaris C-HR Auris Aygo Rav4 Avensis Corolla Verso Prius Proace Verso Prius+ Landcruiser GT86 Proace Altri Totale Toyota Golf Polo Tiguan Passat T-Roc Touran up! Caddy Golf Sportsvan Tiguan Allspace Sharan Arteon Beetle Multivan Touareg Jetta Transporter California Scirocco T5 Caravelle Crafter T6 Altri Totale Volkswagen XC60 S90 V40 S60 XC90 XC40 Altri Totale Volvo Altri Totale

3 m. ’18

3 m. ’17

3.948 5.647 9 8 68.562 64.830 4.000 3.860 2.194 2.722 26 24 6.220 6.606 60.274 52.911 32.911 32.404 31.114 33.537 26.532 26.209 19.634 20.360 5.826 7.301 4.670 5.225 4.442 7.672 3.530 4.137 2.308 990 2.093 1.890 1.852 1.455 384 414 65 16 96 93 195.731 194.614 133.568 115.377 74.014 83.826 62.533 66.565 44.687 44.639 27.931 5 27.333 28.686 25.867 27.253 17.046 14.874 15.043 22.869 7.157 19 6.253 7.439 5.677 30 3.647 5.285 2.865 6.404 2.001 4.129 1.936 2.108 5.154 1.912 1.005 2.213 832 2.043 801 1.220 745 2.197 159 221 18 0 730 216 463.246 443.286 24.672 20.161 17.640 13.830 16.628 18.590 12.429 13.465 9.129 8.869 0 4.531 28 460 79.886 80.546 3.195 2.494 4.271.853 4.243.987

Diff. % Mar. ’18 Mar. ’17

Diff. %

-30,09 1.495 2.374 12,50 1 2 5,76 27.069 28.362 3,63 2.904 2.308 -19,40 1.714 1.739 8,33 12 10 -5,84 4.630 4.057 13,92 24.397 22.680 1,56 12.509 13.385 -7,22 12.681 15.413 1,23 12.751 12.018 -3,57 7.455 8.184 -20,20 2.294 3.043 -10,62 1.417 1.638 -42,10 1.145 3.293 -14,67 1.589 2.103 133,13 871 534 10,74 764 817 27,29 726 588 -7,25 198 234 306,25 16 10 3,23 30 34 0,57 78.843 83.974 15,77 54.060 46.456 -11,71 32.327 40.682 -6,06 25.325 26.650 0,11 16.303 14.627 - 13.637 5 -4,72 10.789 11.879 -5,09 11.085 13.160 14,60 6.215 5.626 -34,22 6.410 11.261 2.848 18 -15,94 2.305 3.169 2.226 30 -30,99 1.589 2.349 -55,26 2.061 2.801 -51,54 712 1.978 -8,16 357 774 2.265 1.052 -62,90 -54,59 645 1.042 -59,28 472 1.200 -34,34 467 445 -66,09 488 1.091 -28,05 64 59 12 0 370 56 -70,41 4,50 191.505 187.937 -18,28 8.566 12.220 27,55 7.390 5.970 -10,55 7.582 9.061 -7,69 5.062 5.683 2,93 4.090 3.782 0 2.743 -93,91 8 48 0,83 35.441 36.764 28,11 1.343 1.145 0,66 1.835.518 1.936.078

-37,03 -50,00 -4,56 25,82 -1,44 20,00 14,12 7,57 -6,54 -17,73 6,10 -8,91 -24,61 -13,49 -65,23 -24,44 63,11 -6,49 23,47 -15,38 60,00 -11,76 -6,11 16,37 -20,54 -4,97 11,46 -9,18 -15,77 10,47 -43,08 -27,26 -32,35 -26,42 -64,00 -53,88 -53,55 -38,10 -60,67 4,94 -55,27 8,47 -84,86 1,90 -29,90 23,79 -16,32 -10,93 8,14 -83,33 -3,60 17,29 -5,19

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

49


MERCATO ITALIA Aprile rivede la luce (+6,47%) e i privati (+5,44%) Diesel giù (-3,74%). Non si ferma la crescita di Psa Archiviato il bimestre in rosso (febbraiomarzo), ad aprile il mercato Italia è tornato al segno positivo, chiudendo a +6,47% in virtù delle 171.379 immatricolazioni registrate. Il primo quadrimestre del 2018 si è così attestato a 745.945 targhe (+0,24%). A influire sul risultato è stato il giorno lavorativo in più (19 giorni contro i 18 di aprile 2017), ma non solo: sensibile il peso degli ultimi 3 giorni, quando è stato fatto il 47,95% del mercato, e anche quello delle vetture Km0 e demo (uso noleggio): alle prime hanno fatto ricorso soprattutto le Case (+25,5%), alle seconde i Concessionari (+123%) che, così, hanno di fatto pareggiato il loro (temporaneo?) rallentamento sul fronte Km0 (-6,49%). Alla fine, dunque, il risultato non è cambiato rispetto ai mesi precedenti: il mix del “nuovo canale” ha prodotto un +8,15% su aprile 2018. Complessivamente, tra Case e Dealer, le auto-immatricolazioni hanno messo insieme una quota mercato vicina al 17%. Aprile ha anche registrato una sterzata (vedremo se dura) nel-

le vendite a privati: +5,44% nel mese e quota del 53,42%. Il saldo del quadrimestre, però, dice -7,84% e quota al 52,58%, laddove nello stesso periodo del 2017 era stata del 57,21%. Bene, nel mese, anche il noleggio (+11,79%, quota del 26,87%) grazie soprattutto al Nlt (+23,06%). Confermata, tra le alimentazioni, la difficoltà del diesel: -3,74% ad aprile e quota crollata di 5 punti sullo stesso mese del 2017 (nel quadrimestre 2,67%). In ascesa le altre alimentazioni, con le ibride (tutte) a +52,96% e le elettriche a +95,97% (anche se parliamo di una quota dello 0,14%). Detto, in altra parte del giornale, di Fca, aprile ha registrato l’ennesima crescita molto consistente di Psa (+71,75%) che nel quadrimestre ha una quota del 15,57%. Bene, nel mese, anche JaguarLand Rover (+24,36%) e Gruppo Volkswagen (+23,35%). Tra i singoli Marchi, eccellente la performance di Jaguar (+144,16) e Jeep (+124,52%), molto buone quelle di Seat (+49,82%), Kia (+46,12%), Skoda (+30,33%) e Volkswagen (+29,54%).

IMMATRICOLAZIONI 2018, 2017 E 2016 A CONFRONTO Immatricol. 2018

Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Diff. unità 2018 su ’17

Diff. % 2018 su ’17

178.307

172.034

155.851

6.273

3,65

Gennaio

Diff. unità Diff. % 2018 su ’16 2018 su ’16

22.456

14,41

Febbraio

182.193

184.348

173.097

-2.155

-1,17

9.096

5,25

Marzo

214.066

226.780

191.409

-12.714

-5,61

22.657

11,84

1° trimestre

574.566

583.162

520.357

-8.596

-1,47

54.209

10,42

Aprile

171.379

160.969

168.132

10.410

6,47

3.247

1,93

Maggio

204.804

188.657

Giugno

188.363

166.232

2° trimestre

554.136

523.021

1° semestre

1.137.298

1.043.378

145.941

137.223

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

83.637

72.004

167.469

154.393

397.047

363.620

1.534.345

1.406.998

Ottobre

158.415

147.435

Novembre

156.887

146.397

Dicembre

121.687

125.062

4° trimestre

436.989

418.894

2° semestre

834.036

782.514

Totale anno

1.971.334

1.825.892

1° consolidato

1.970.497

1.824.968

744.131

688.489

Primi 9 mesi

Cumulato

745.945

1.814

0,24

57.456

8,35

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

4 mesi 2018

4 mesi 2017

Diff. %

Apr. 2018

Apr. 2017

Diff. %

112,84

112,04

0,71

112,80

112,00

0,71

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/04/2018

50

2018

200.000

MERCATO ITALIA APR. +6,47%

150.000

2017

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

APRILE 2018, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

DR Jaguar Jeep/Dodge Ferrari Seat Kia Tesla Lexus Skoda Volkswagen Mitsubishi Lamborghini Nissan Suzuki Citroën Subaru Peugeot Toyota Mini Alfa Romeo Volvo Ford Totale mercato Mazda Audi Opel Renault Lada Honda DS Hyundai Land Rover Smart Mercedes BMW Maserati SsangYong Fiat Dacia Aston Martin Lancia/Chrysler Porsche Mahindra Infiniti Chevrolet

Quota %

Diff. % su 2017

0,05 0,50 4,37 0,02 1,20 3,05 0,02 0,12 1,44 8,40 0,25 0,01 2,68 1,69 4,54 0,14 5,56 4,46 1,18 2,58 0,97 6,92

171,88 144,16 124,52 85,71 49,82 46,12 41,67 40,00 30,33 29,54 28,05 26,67 25,02 23,93 20,92 19,23 14,79 12,90 12,77 11,03 8,23 7,22

100,00 0,46 3,41 4,77 7,17 0,00 0,45 0,13 2,63 0,85 1,27 2,87 2,98 0,12 0,11 17,32 2,51 0,00 2,56 0,18 0,01 0,03 0,00

6,47 4,98 2,58 2,11 0,62 0,00 -0,26 -1,76 -2,89 -3,44 -6,27 -6,57 -8,97 -9,50 -12,21 -12,22 -12,46 -25,00 -25,03 -30,22 -42,11 -63,24 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2018 Marche

Fiat Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel Citroën Toyota Jeep/Dodge Audi Nissan Mercedes Dacia BMW Alfa Romeo Hyundai Lancia/Chrysler Kia Suzuki Skoda Smart Seat Mini Land Rover Volvo Mazda Honda Jaguar Porsche Mitsubishi Lexus Subaru Maserati DS SsangYong DR Infiniti Tesla Ferrari Mahindra Lamborghini Lada Chevrolet Aston Martin Great Wall Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato

4 mesi 2018

Quota %

4 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Apr. 2018

Quota %

Apr. 2017

Quota %

Diff. %

136.925 62.221 52.806 45.648 43.421 36.361 35.431 32.508 30.424 24.699 24.400 22.854 22.127 21.920 18.837 18.472 18.090 17.971 12.007 9.800 8.605 8.390 7.594 7.542 5.795 4.349 3.575 3.479 1.809 1.582 1.266 1.026 1.016 966 861 324 264 157 131 82 58 20 12 6 1 113 205.817 540.128 745.945

18,36 8,34 7,08 6,12 5,82 4,87 4,75 4,36 4,08 3,31 3,27 3,06 2,97 2,94 2,53 2,48 2,43 2,41 1,61 1,31 1,15 1,12 1,02 1,01 0,78 0,58 0,48 0,47 0,24 0,21 0,17 0,14 0,14 0,13 0,12 0,04 0,04 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 27,59 72,41 100,00

160.726 54.494 53.624 49.196 39.512 39.581 29.128 31.978 15.594 24.462 22.262 22.596 19.450 23.094 15.902 19.699 27.145 17.469 11.026 8.224 10.545 6.379 8.131 7.326 6.377 3.725 4.011 2.076 1.893 1.439 1.109 1.159 1.162 1.125 878 154 879 154 131 105 52 14 18 14 1 112 220.872 523.259 744.131

21,60 7,32 7,21 6,61 5,31 5,32 3,91 4,30 2,10 3,29 2,99 3,04 2,61 3,10 2,14 2,65 3,65 2,35 1,48 1,11 1,42 0,86 1,09 0,98 0,86 0,50 0,54 0,28 0,25 0,19 0,15 0,16 0,16 0,15 0,12 0,02 0,12 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 29,68 70,32 100,00

-14,81 14,18 -1,53 -7,21 9,89 -8,14 21,64 1,66 95,10 0,97 9,60 1,14 13,76 -5,08 18,46 -6,23 -33,36 2,87 8,90 19,16 -18,40 31,53 -6,60 2,95 -9,13 16,75 -10,87 67,58 -4,44 9,94 14,16 -11,48 -12,56 -14,13 -1,94 110,39 -69,97 1,95 0,00 -21,90 11,54 42,86 -33,33 -57,14 0,00 0,89 -6,82 3,22 0,24

29.680 14.397 11.864 12.291 9.529 8.168 7.786 7.641 7.481 5.849 4.587 4.924 4.300 5.103 4.428 4.500 4.387 5.228 2.890 2.471 2.181 2.063 2.022 1.461 1.670 780 766 857 314 420 203 248 200 223 187 87 50 34 39 11 19 2 0 3 0 35 46.320 125.059 171.379

17,32 8,40 6,92 7,17 5,56 4,77 4,54 4,46 4,37 3,41 2,68 2,87 2,51 2,98 2,58 2,63 2,56 3,05 1,69 1,44 1,27 1,20 1,18 0,85 0,97 0,46 0,45 0,50 0,18 0,25 0,12 0,14 0,12 0,13 0,11 0,05 0,03 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 27,03 72,97 100,00

33.811 11.114 11.065 12.215 8.301 7.999 6.439 6.768 3.332 5.702 3.669 5.270 4.912 5.606 3.988 4.634 5.852 3.578 2.332 1.896 2.327 1.377 1.793 1.513 1.543 743 768 351 450 328 145 208 221 227 213 32 136 24 21 19 15 2 3 4 0 23 47.272 113.697 160.969

21,00 6,90 6,87 7,59 5,16 4,97 4,00 4,20 2,07 3,54 2,28 3,27 3,05 3,48 2,48 2,88 3,64 2,22 1,45 1,18 1,45 0,86 1,11 0,94 0,96 0,46 0,48 0,22 0,28 0,20 0,09 0,13 0,14 0,14 0,13 0,02 0,08 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 29,37 70,63 100,00

-12,22 29,54 7,22 0,62 14,79 2,11 20,92 12,90 124,52 2,58 25,02 -6,57 -12,46 -8,97 11,03 -2,89 -25,03 46,12 23,93 30,33 -6,27 49,82 12,77 -3,44 8,23 4,98 -0,26 144,16 -30,22 28,05 40,00 19,23 -9,50 -1,76 -12,21 171,88 -63,24 41,67 85,71 -42,11 26,67 0,00 -100,00 -25,00 52,17 -2,01 9,99 6,47

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2018 Marche

4 mesi 2018

Gruppo Fca Gruppo Psa* Gruppo Volkswagen Gruppo Renault Gruppo Ford Gruppo Hyundai-Kia Gruppo Toyota Gruppo Daimler Gruppo BMW Gruppo Nissan Jaguar Land Rover Gruppo GM* Altre marche Totale mercato

205.423 116.179 105.168 67.775 52.806 36.443 33.774 31.459 29.514 24.664 11.021 12 31.707 745.945

Quota %

4 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Apr. 2018

Quota %

Apr. 2017

Quota %

Diff. %

27,54 15,57 14,10 9,09 7,08 4,89 4,53 4,22 3,96 3,31 1,48 0,00 4,25 100,00

220.660 69.765 93.611 68.646 53.624 37.168 33.087 33.141 31.225 23.141 9.402 39.599 31.062 744.131

29,65 9,38 12,58 9,22 7,21 4,99 4,45 4,45 4,20 3,11 1,26 5,32 4,17 100,00

-6,91 66,53 12,35 -1,27 -1,53 -1,95 2,08 -5,08 -5,48 6,58 17,22 -99,97 2,08 0,24

46.215 25.706 24.799 16.591 11.864 9.728 7.844 7.105 7.125 4.637 2.318 0 7.447 171.379

26,97 15,00 14,47 9,68 6,92 5,68 4,58 4,15 4,16 2,71 1,35 0,00 4,35 100,00

47.225 14.967 20.104 17.127 11.065 8.212 6.913 7.597 7.399 3.805 1.864 8.002 6.689 160.969

29,34 9,30 12,49 10,64 6,87 5,10 4,29 4,72 4,60 2,36 1,16 4,97 4,16 100,00

-2,14 71,75 23,35 -3,13 7,22 18,46 13,47 -6,48 -3,70 21,87 24,36 -100,00 11,33 6,47

* a seguito dell'acquisizione del marchio Opel da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni Opel sono incluse nel Gruppo Psa

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

51


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER CANALE - APRILE 2018 - 19 GIORNI LAVORATIVI giovedì 26/04

venerdì 27/04

Privati 7.842 Flotte 605 Costruttori e Dealer 1.790 Noleggio Lungo Termine 2.609 Noleggio Breve Termine 2.033 Totale 14.879

lunedì 30/04

11.016 815 4.139 4.561 3.902 24.433

19.025 1.474 14.227 4.050 4.262 43.038

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

37.883 2.894 20.156 11.220 10.197 82.350

92.100 7.596 25.590 24.202 22.237 171.725

Quota % ultimi 3 giorni

41,13 38,10 78,77 46,36 45,86 47,95

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce. Aggiornamento dati al 01/05/2018

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Vendite primi 16 giorni

Media giornaliera primi 16 giorni

54.217 4.702 5.434 12.982 12.040 89.375

3.389 294 340 811 753 5.586

Media giornaliera ultimi 3 giorni

9.471 724 5.039 2.805 2.549 20.588

2018 Giorni

2018 Vendite

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

22 20 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

8.105 9.110 9.730 9.020

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 21

8.192 9.217 9.860 8.943 9.309 8.970 6.950 6.970 7.975 7.201 7.471 6.760 8.151 9.053

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 8.388

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.968

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.065

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.700

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.495

8.991 8.991

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2018 Uso

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

4 mesi 2018

Apr. 2018

Mar. 2018

Feb. 2018

Gen. 2018

Dic. 2017

Nov. 2017

2017

2016

394.755 52,60 -7,80 207.260 27,60 12,00 97.792 13,00 7,80 109.468 14,60 16,10 148.814 19,80 10,00 750.829

91.985 53,40 5,40 46.259 26,90 11,80 21.931 12,70 1,50 24.328 14,10 23,10 33.937 19,70 2,30 172.181

107.107 49,90 -14,80 65.772 30,60 5,10 33.154 15,40 -0,40 32.618 15,20 11,40 41.895 19,50 5,90 214.774

92.430 50,50 -13,00 54.216 29,60 18,90 26.283 14,40 15,10 27.933 15,30 22,70 36.501 19,90 7,80 183.147

102.168 57,00 -6,30 40.873 22,80 15,50 16.379 9,10 26,20 24.494 13,70 9,30 36.126 20,20 25,70 179.167

72.407 58,40 -12,20 19.085 15,40 9,20 4.860 3,90 47,00 14.225 11,50 0,40 32.453 26,20 8,20 123.945

91.304 57,70 -2,60 30.709 19,40 29,70 7.449 4,70 41,60 23.260 14,70 26,40 36.190 22,90 12,40 158.203

1.121.085 56,40 -1,80 432.902 21,80 18,20 173.840 8,70 20,90 259.062 13,00 16,50 434.483 21,90 27,50 1.988.470

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

ULTIMI TRE GIORNI - STORICO

Periodo

Immatricolazioni

3 giorni

Q. %

2013 1.303.483 1.370.835 2014 1.575.549 2015 1.834.495 2016 Dicembre 121.005 1.970.538 2017 177.965 Gennaio 2018 181.819 Febbraio 214.018 Marzo Aprile 171.725 Cumulato 2018 745.527

520.300 510.855 580.080 716.385 54.303 877.557 76.028 83.193 93.322 82.350 334.893

39,92 37,27 36,82 39,05 44,88 44,53 42,72 45,76 43,60 47,95 44,92

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie

52

TOP 5 MESI DI APRILE

Aprile 1992

257.891

Aprile 1997

228.872

Aprile 2001

221.144

Aprile 1998 Aprile 1999

TOP 5 MESI DI MAGGIO

229.356

222.205

Maggio 2007

248.195

Maggio 2001

235.146

Maggio 1997

230.674

Maggio 2000 Maggio 1990

237.273

232.221

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

Settembre 2017 Ottobre Novembre Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio Marzo Aprile Cumulato 2018

28,33 26,28 25,28 26,52 28,49 28,70 26,60 27,98 27,03 27,59

Quota % estere

71,67 73,72 74,72 73,48 71,51 71,30 73,40 72,02 72,97 72,41

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Provincia

Bolzano Trento Torino Roma Milano Firenze Aosta Brescia Bologna Bergamo Vicenza Napoli Varese Monza - Brianza Padova Verona Modena Bari Treviso Como Venezia Perugia Reggio Emilia Cuneo Pavia Genova Palermo Pisa Udine Salerno Parma Lucca Ancona Catania Lecce Ravenna Alessandria Cosenza Forli - Cesena Mantova Novara Sassari Arezzo Cremona Caserta Pesaro - Urbino Livorno Prato Latina Cagliari

4 mesi 2018

83.541 66.374 53.633 42.111 37.034 30.137 29.099 14.653 13.455 12.096 11.970 11.198 10.577 10.487 10.437 9.646 9.259 8.527 8.323 7.777 7.630 7.482 7.376 6.599 6.533 6.367 6.228 5.980 5.918 5.720 5.449 5.401 5.331 5.015 4.914 4.541 4.476 4.296 4.209 4.111 4.107 4.060 4.036 4.021 3.995 3.972 3.951 3.822 3.725 3.694

Quota %

11,13 8,84 7,14 5,61 4,93 4,01 3,88 1,95 1,79 1,61 1,59 1,49 1,41 1,40 1,39 1,28 1,23 1,14 1,11 1,04 1,02 1,00 0,98 0,88 0,87 0,85 0,83 0,80 0,79 0,76 0,73 0,72 0,71 0,67 0,65 0,60 0,60 0,57 0,56 0,55 0,55 0,54 0,54 0,54 0,53 0,53 0,53 0,51 0,50 0,49

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione

1 2 3 4 5

Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Toscana Emilia Romagna

4 mesi 2018

Quota %

149.915 115.438 75.885 64.305 54.804

19,97 15,37 10,11 8,56 7,30

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

4 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

APRILE 2018

Fiat Panda Fiat 500X Fiat Tipo Fiat 500 Ford Fiesta Lancia Ypsilon Renault Clio Citroën C3 Volkswagen Golf Fiat 500L

43.955 21.322 20.063 20.049 18.603 18.091 18.071 17.961 16.392 16.351

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Renault Clio Fiat 500X Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Tipo Jeep Renegade Volkswagen Polo Ford Fiesta Fiat 500L

BENZINA 4 MESI 2018

METANO 4 MESI 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Ford Fiesta Peugeot 208 Smart Fortwo Toyota Aygo Renault Clio

30.505 15.493 13.355 10.300 7.326 7.293 6.644 5.760 5.108 4.977

Volkswagen Golf Fiat Panda Volkswagen Polo Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Seat Ibiza Seat Leon Fiat Qubo Audi A3

IBRIDE 4 MESI 2018 4.430 2.069 1.850 1.458 1.270 1.069 510 507 502 489

BENZINA APRILE 2018

METANO APRILE 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Ford Fiesta Volkswagen Polo Ford Ka Plus Citroën C3 Peugeot 208 Smart Fortwo Fiat Punto

5.894 3.277 3.124 2.349 2.286 1.574 1.505 1.395 1.373 1.369

DIESEL 4 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Renault Clio Jeep Renegade Jeep Compass Fiat Tipo Nissan Qashqai Volkswagen Tiguan Renault Captur Fiat 500L Peugeot 3008

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Fiat Panda Renault Clio Lancia Ypsilon Citroën C3 Dacia Sandero Fiat 500X Fiat Tipo Dacia Duster Fiat 500L

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Lancia Ypsilon Fiat Panda Citroën C3 Renault Clio Fiat 500L Fiat Tipo Fiat 500X Fiat 500 Jeep Renegade

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Rav4 Toyota Auris Suzuki Ignis Kia Niro Suzuki Swift Lexus NX Hyundai Ioniq Ford Mondeo

9.205 6.356 3.193 2.850 1.120 1.112 965 924 353 326

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Rav4 Toyota Auris Kia Niro Suzuki Ignis Suzuki Swift Ford Mondeo Lexus NX Hyundai Ioniq

2.279 2.115 639 497 360 261 218 163 151 106

ELETTRICHE 4 MESI 2018 3.669 3.278 3.044 2.928 2.897 2.563 2.472 2.406 1.849 1.803

GPL APRILE 2018 3.193 3.024 3.017 3.010 2.718 2.536 2.501 2.300 1.777 1.763

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

IBRIDE APRILE 2018 892 718 518 463 299 232 170 141 123 96

GPL 4 MESI 2018

Fiat 500X 15.568 Fiat Tipo 13.617 Jeep Compass 13.453 Jeep Renegade 12.141 Ford Fiesta 11.308 Volkswagen Tiguan 10.849 Nissan Qashqai 10.824 Renault Clio 10.050 Fiat 500L 9.495 Volkswagen Golf 9.129

DIESEL APRILE 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Fiat Panda Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Fiat Qubo Seat Ibiza Seat Leon Fiat Doblò

8.827 4.912 4.507 4.387 4.334 4.053 4.046 3.966 3.806 3.786

1 2 3 4 5 6 6 8 9 9

Smart Fortwo Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Citroën C-Zero BMW i3 Smart Forfour Tesla Model X Volkswagen Golf Citroën Berlingo

455 151 143 106 62 60 60 51 23 20

ELETTRICHE APRILE 2018 855 737 729 701 688 680 633 563 491 457

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Smart Fortwo Renault Zoe Tesla Model S Nissan Leaf Smart Forfour BMW i3 Tesla Model X Volkswagen up! Volkswagen Golf Jaguar I-Pace

82 60 26 24 17 11 8 5 3 2

53


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Dicembre

1.963.447

3,65

Gennaio 2017

1.780.384

-9,32

Febbraio

2.019.250

13,42

Marzo

2.153.595

6,65

Aprile

1.805.553

-16,16

Maggio

2.175.895

20,51

Giugno

2.061.013

-5,28

Luglio

1.650.819

-19,90

Agosto

2.044.529

23,85

Settembre

2.102.609

2,84

Ottobre

1.928.066

-8,30

Novembre

2.029.959

5,28

Dicembre

1.910.460

-5,89

Gennaio 2018

1.845.303

-3,41

Febbraio

1.995.645

8,15

Marzo

2.032.858

1,86

Aprile

1.922.320

-5,44

ANNO MOBILE Gen. ’16 - Dic. ’16

Diff. % 1.825.892

0,83

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.842.075

0,89

Mar. ’16 - Feb. ’17

1.853.326

0,61

Apr. ’16 - Mar. ’17

1.888.697

1,91

Mag. ’16 - Apr. ’17

1.881.534

-0,38

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.897.681

0,86

Lug. ’16 - Giu. ’17

1.919.812

1,17

Ago. ’16 - Lug. ’17

1.928.530

0,45

Set. ’16 - Ago. ’17

1.940.163

0,60

Ott. ’16 - Set. ’17

1.953.239

0,67

Nov. ’16 - Ott. ’17

1.964.219

0,56

Dic. ’16 - Nov. ’17

1.974.709

0,53

Gen. ’17 - Dic. ’17

1.971.334

-0,17

Feb. ’17 - Gen. ’18

1.977.607

0,32

Mar. ’17 - Feb. ’18

1.975.452

-0,11

Apr. ’17 - Mar. ’18

1.962.738

-0,64

Mag. ’17 - Apr. ’18

1.973.148

0,53

maggio 2017 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio

Media*

2017

2016

9,66%

8,73%

Marzo

10,53%

11,51%

10,48%

Maggio

9,41%

10,39%

10,33%

8,84%

7,41%

7,96%

8,50%

7,73%

7,95%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,13% 8,92% 9,14%

Agosto

4,09%

Ottobre

8,22%

Dicembre

6,37%

Settembre Novembre

9,36% 8,17%

8,54%

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

9,36%

2014

8,71%

8,74%

10,54%

8,96%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

2009

7,34%

2008

2007

10,04%

10,32%

9,91%

10,48%

10,90%

7,70%

10,12%

8,78%

9,43%

9,05%

7,48%

7,45%

8,53%

6,45%

7,87%

6,40%

6,69%

9,77%

3,94% 9,09%

7,71%

2006

10,81%

8,21%

6,24%

6,98%

5,09 18,58 -6,48 3,16 5,03

8,82%

6,85%

6,85%

7,62%

Diff. %

7,91%

6,78%

6,15%

7,63%

2016

95.059 99.270 100.311 103.637 398.277

8,59%

7,16%

7,88%

2017

Gennaio - Marzo 99.896 Aprile - Giugno 117.710 Luglio - Settembre 93.806 Ottobre - Dicembre 106.912 Totale 418.324

8,93%

7,62%

7,98%

Trimestre

9,55%

8,37%

8,48%

8,40%

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,85%

8,54%

8,07%

7,81%

-3,55 5,89 24,61 -8,25 17,03 25,66 3,15 -28,03 -4,27 9,24 1,21 -12,02 4,16

9,96%

9,00%

8,04%

8,20%

Diff. %

9,55%

3,53%

8,16%

2016

56.979 61.123 64.377 62.627 68.356 59.184 64.542 31.555 67.760 61.625 63.544 51.299 712.971

8,79%

4,04%

7,92%

2017

54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368 66.574 22.709 64.867 67.318 64.316 45.134 742.642

8,40%

8,20%

4,04%

7,81%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

9,98%

4,09%

8,30%

Mese

13,21%

8,76%

8,44%

9,41%

9,29%

2011

9,44%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,71%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

54

-25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26 5,03

9,20%

3,93%

8,55%

9,36%

10,49%

3,78%

8,02%

8,35%

2012

9,82%

9,72%

8,81%

3,94%

8,30%

2013

8,75%

9,89%

4,24%

8,46%

Diff. % su periodo prec.

10,18%

9,43%

8,41%

279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.277 418.324

10,30%

9,37%

7,52%

Esportazioni

-27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55 4,16

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

9,10%

9,56%

659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 712.971 742.642

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

aprile 2018

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

8,33%

9,11% 8,08%

9,85%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

9,18%

9,01%

10,58%

4,21%

4,18%

4,39%

8,30%

8,11%

8,35%

6,51%

6,00%

6,31%

8,27% 7,93% 8,23%

9,58% 8,43% 7,99%

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2018 Marca e modello

4 mesi 2018

Quota % 4 mesi 2017

BERLINE 1 Fiat Panda 43.955 11,91 60.393 2 Fiat 500 20.048 5,43 21.215 3 Ford Fiesta 18.603 5,04 18.246 4 Lancia Ypsilon 18.091 4,90 27.139 5 Citroën C3 17.867 4,84 14.933 6 Volkswagen Polo 16.213 4,39 16.999 7 Renault Clio 15.476 4,19 18.649 8 Volkswagen Golf 14.803 4,01 11.940 9 Peugeot 208 14.297 3,87 14.420 10 Toyota Yaris 14.155 3,83 12.463 Totale berline 369.214 100,00 407.059 CROSSOVER 1 Fiat 500X 20.667 10,16 15.804 2 Jeep Renegade 12.009 5,91 9.285 3 Nissan Qashqai 11.660 5,73 11.259 4 Renault Captur 10.402 5,12 11.548 9.492 4,67 7.065 5 Ford Ecosport 6 Dacia Duster 9.485 4,67 7.017 7 Peugeot 2008 8.590 4,22 9.344 8 Volkswagen Tiguan 8.496 4,18 7.644 9 Peugeot 3008 8.459 4,16 4.990 10 Opel Mokka 7.428 3,65 11.063 Totale crossover 203.321 100,00 155.317 FUORISTRADA 1 Jeep Compass 7.494 10,66 – 2 Alfa Romeo Stelvio 4.409 6,27 1.231 3 Volkswagen Tiguan 3.525 5,02 3.822 4 Jeep Renegade 3.304 4,70 4.495 5 Range Rover Evoque 2.678 3,81 3.016 6 Audi Q5 2.672 3,80 1.292 7 Volkswagen T-Roc 2.602 3,70 –8 Mercedes GLC 2.131 3,03 1.981 2,80 2.269 9 Land R. Discovery S. 1.971 10 Suzuki Vitara 1.893 2,69 1.662 57.276 100,00 70.287 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 8.416 17,27 6.882 2 Audi A4 3.698 7,59 3.752 3 Peugeot 308 3.458 7,09 3.551 4 Skoda Octavia 3.260 6,69 3.019 5 Ford Focus 2.980 6,11 3.363 6 Renault Clio 2.595 5,32 2.902 7 Volkswagen Passat 2.586 5,31 2.320 4,08 3.031 1.989 8 Renault Mégane 1.891 3,88 3.099 9 Opel Astra 10 BMW Serie 3 1.747 3,58 2.684 Totale station wagon 48.741 100,00 52.951 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 16.351 78,84 19.589 2 Hyundai ix20 2.342 11,29 1.968 3 Kia Venga 1.425 6,87 1.452 4 Ford B-Max 487 2,35 3.235 5 Citroën C3 94 0,45 2.639 6 Opel Meriva 39 0,19 2.833 7 Fiat Idea 1 0,00 – 1 – – 8 Opel Agila – 1 – 9 Renault Modus – – 1 10 Lancia Musa Totale monovolume piccolo 20.739 100,00 31.723

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Quota %

Diff. %

14,84 5,21 4,48 6,67 3,67 4,18 4,58 2,93 3,54 3,06 100,00

-27,22 -5,50 1,96 -33,34 19,65 -4,62 -17,01 23,98 -0,85 13,58 -9,30

10,18 5,98 7,25 7,44 4,55 4,52 6,02 4,92 3,21 7,12 100,00

30,77 29,34 3,56 -9,92 34,35 35,17 -8,07 11,15 69,52 -32,86 30,91

– 2,15 6,67 7,85 5,27 2,26 – 3,46 3,96 2,90 100,00

– 258,16 -7,77 -26,50 -11,21 106,81 – 7,57 -13,13 13,90 22,72

13,00 7,09 6,71 5,70 6,35 5,48 4,38 5,72 5,85 5,07 100,00

22,29 -1,44 -2,62 7,98 -11,39 -10,58 11,47 -34,38 -38,98 -34,91 -7,95

61,75 6,20 4,58 10,20 8,32 8,93 – 0,00 0,00 0,00 100,00

-16,53 19,00 -1,86 -84,95 -96,44 -98,62 – – – – -34,62

Marca e modello

4 mesi 2018

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 4.066 2 BMW Serie 2 3.454 3 Renault Scénic 3.187 4 Citroën C4 3.123 5 Mercedes Classe B 2.792 6 Volkswagen Touran 922 7 Dacia Lodgy 594 8 Kia Carens 369 9 Opel Zafira 340 10 Nissan Evalia 81 Totale monov. compatto 19.002 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 3.099 2 Fiat Doblò 1.494 3 Dacia Dokker 992 4 Ford Tourneo Courier 762 5 Volkswagen Caddy 751 6 Renault Kangoo 722 7 Citroën Berlingo 706 8 Peugeot Partner 595 9 Ford Tourneo 380 10 Peugeot Bipper 57 Totale multispazio 9.575 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 606 2 Fiat 124 392 3 Mini Mini 349 4 Mazda MX-5 255 5 Audi A3 238 6 Mercedes Classe C 197 7 Mercedes Classe E 182 8 Volkswagen Maggiolino 152 9 Audi A5 141 10 BMW Serie 4 138 3.672 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Seat Alhambra 573 2 Mercedes Classe V 531 3 Ford Galaxy 435 4 Ford S-Max 385 5 Renault Espace 340 6 Citroën Space Tourer 340 332 7 Peugeot Traveller 151 8 Toyota Proace 137 9 Volkswagen Sharan 10 Toyota Prius 122 Totale monov. grande 3.430 COUPÉ 1 Mercedes Classe E 384 2 Porsche 911 328 328 3 Mercedes Classe C 4 BMW Serie 2 227 5 Porsche Panamera 220 169 6 BMW Serie 4 160 7 Audi A5 128 8 Ford Mustang 9 Porsche 718 Cayman 121 10 Audi TT 115 2.848 Totale coupé

Quota % 4 mesi 2017

Quota %

Diff. %

21,40 18,18 16,77 16,44 14,69 4,85 3,13 1,94 1,79 0,43 100,00

5.310 3.857 2.259 3.528 2.912 1.623 763 636 570 112 23.160

22,93 16,65 9,75 15,23 12,57 7,01 3,29 2,75 2,46 0,48 100,00

-23,43 -10,45 41,08 -11,48 -4,12 -43,19 -22,15 -41,98 -40,35 -27,68 -17,95

32,37 15,60 10,36 7,96 7,84 7,54 7,37 6,21 3,97 0,60 100,00

4.418 1.386 929 533 550 964 624 545 447 78 10.579

41,76 13,10 8,78 5,04 5,20 9,11 5,90 5,15 4,23 0,74 100,00

-29,86 7,79 6,78 42,96 36,55 -25,10 13,14 9,17 -14,99 -26,92 -9,49

16,50 10,68 9,50 6,94 6,48 5,36 4,96 4,14 3,84 3,76 100,00

885 622 459 289 345 220 11 384 89 145 4.763

18,58 13,06 9,64 6,07 7,24 4,62 0,23 8,06 1,87 3,04 100,00

-31,53 -36,98 -23,97 -11,76 -31,01 -10,45 – -60,42 58,43 -4,83 -22,91

16,71 15,48 12,68 11,22 9,91 9,91 9,68 4,40 3,99 3,56 100,00

360 427 448 641 616 276 156 156 195 119 3.541

10,17 12,06 12,65 18,10 17,40 7,79 4,41 4,41 5,51 3,36 100,00

59,17 24,36 -2,90 -39,94 -44,81 23,19 112,82 -3,21 -29,74 2,52 -3,13

13,48 11,52 11,52 7,97 7,72 5,93 5,62 4,49 4,25 4,04 100,00

110 158 332 183 168 273 187 130 50 103 2.254

4,88 7,01 14,73 8,12 7,45 12,11 8,30 5,77 2,22 4,57 100,00

249,09 107,59 -1,20 24,04 30,95 -38,10 -14,44 -1,54 142,00 11,65 26,35

55


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2018 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Opel Karl 5 Volkswagen up! 6 Toyota Aygo 7 Hyundai i10 8 Renault Twingo 9 Citroën C1 10 Kia Picanto Totale segmento A

4 mesi 2018

43.955 20.049 6.215 5.639 5.512 5.108 4.085 3.982 3.713 3.619 113.355

Q. % 4 mesi 2017

Q. %

Diff. %

Marca e modello

60.393 21.218 7.209 3.881 5.671 6.151 5.105 3.599 3.099 3.093 132.471

45,59 16,02 5,44 2,93 4,28 4,64 3,85 2,72 2,34 2,33 100,00

-27,22 -5,51 -13,79 45,30 -2,80 -16,96 -19,98 10,64 19,81 17,01 -14,43

1 Volkswagen Tiguan 2 Ford Kuga 3 Alfa Romeo Stelvio 4 BMW X1 5 Audi A4 6 Skoda Octavia 7 Toyota Rav4 8 Alfa Romeo Giulia 9 Mercedes GLA 10 Audi Q3 Totale segmento D

Q. % 4 mesi 2017

Q. %

Diff. %

18.246 27.139 21.551 17.573 19.589 16.999 14.420 12.464 11.548 8.756 279.847

6,52 9,70 7,70 6,28 7,00 6,07 5,15 4,45 4,13 3,13 100,00

1,96 -33,34 -16,15 2,21 -16,53 -4,62 -0,85 13,57 -9,92 12,17 -1,46

Q. % 4 mesi 2017

Q. %

Diff. %

Marca e modello

7,17 9,37 6,07 5,94 5,13 3,74 3,04 2,15 3,78 100,00

28,14 -7,77 16,26 11,12 2,16 23,73 34,35 69,49 -15,34 8,37

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Audi A8 7 Tesla Model S 8 Jaguar F-Type 9 Ferrari 488 10 Mercedes GT Totale segmento F

38,78 17,69 5,48 4,97 4,86 4,51 3,60 3,51 3,28 3,19 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Ford Fiesta 2 Lancia Ypsilon 3 Renault Clio 4 Citroën C3 5 Fiat 500L 6 Volkswagen Polo 7 Peugeot 208 8 Toyota Yaris 9 Renault Captur 10 Dacia Sandero Totale segmento B

Q. % 4 mesi 2017

12.021 6.442 5.229 4.872 3.912 3.432 3.289 3.193 3.164 3.001 94.966

Q. %

Diff. %

11.466 6.270 1.232 5.153 4.093 3.169 2.723 3.123 2.135 3.590 88.041

13,02 7,12 1,40 5,85 4,65 3,60 3,09 3,55 2,43 4,08 100,00

4,84 2,74 324,43 -5,45 -4,42 8,30 20,79 2,24 48,20 -16,41 7,87

Q. % 4 mesi 2017

Q. %

Diff. %

9,46 12,56 10,69 10,22 9,90 5,57 4,70 3,67 3,80 4,52 100,00

39,54 -3,73 1,90 -17,17 -23,11 -27,76 -27,08 -8,38 -14,15 -29,26 -8,97

Q. %

Diff. %

17,98 17,65 9,27 10,37 7,83 3,36 5,41 3,03 3,64 1,43 100,00

38,04 11,88 30,95 -13,30 5,63 78,69 8,16 65,45 22,73 169,23 18,26

12,66 6,78 5,51 5,13 4,12 3,61 3,46 3,36 3,33 3,16 100,00

SEGMENTO E 4 mesi 2018

18.603 18.091 18.071 17.961 16.351 16.213 14.297 14.155 10.402 9.822 275.772

6,75 6,56 6,55 6,51 5,93 5,88 5,18 5,13 3,77 3,56 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

4 mesi 2018

Marca e modello

4 mesi 2018

1 BMW Serie 5 2 Mercedes Classe E 3 Audi A6 4 Land Rover Range S. 5 Jaguar F-Pace 6 Maserati Levante 7 Volvo XC90 8 Mercedes GLE 9 Mercedes GLE Coupé 10 BMW X5 Totale segmento E

1.888 1.729 1.558 1.211 1.088 575 490 481 467 457 13.017

14,50 13,28 11,97 9,30 8,36 4,42 3,76 3,70 3,59 3,51 100,00

1.353 1.796 1.529 1.462 1.415 796 672 525 544 646 14.300

SEGMENTO F 4 mesi 2018

1 Fiat 500X 21.322 2 Fiat Tipo 20.063 16.392 3 Volkswagen Golf 4 Jeep Renegade 15.313 14.158 5 Jeep Compass 12.175 6 Nissan Qashqai 7 Dacia Duster 10.729 9.492 8 Ford Ecosport 9 Peugeot 3008 8.459 10 Alfa Romeo Giulietta 7.424 251.575 Totale segmento C

8,48 7,97 6,52 6,09 5,63 4,84 4,26 3,77 3,36 2,95 100,00

16.639 21.754 14.099 13.780 11.918 8.671 7.065 4.991 8.769 232.151

4 mesi 2018

Q. % 4 mesi 2017

450 358 220 163 150 109 106 91 81 70 2.144

20,99 16,70 10,26 7,60 7,00 5,08 4,94 4,24 3,78 3,26 100,00

326 320 168 188 142 61 98 55 66 26 1.813

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/04/2018 (Aut. Min. D09420/H4) 4 mesi 2018

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

56

Diesel Benzina Gpl Ibride: - ibride elettriche (HEV) - ibride (PHEV+REx) Metano Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

411.089 248.917 44.935 28.559 27.455 1.104 16.144 1.185 394.755 207.260 97.792 109.468 148.814 232.622 270.776 141.326 71.068 35.037 750.829

Quota% 4 mesi 2017

54,75 33,15 5,98 3,80 3,66 0,15 2,15 0,16 52,58 27,60 13,02 14,58 19,82 30,98 36,06 18,82 9,47 4,67 100,00

422.383 246.908 46.700 20.722 20.030 692 11.249 661 428.315 184.974 90.725 94.249 135.334 234.519 261.356 143.408 73.031 36.309 748.623

Quota%

Diff. %

Apr. 2018

Quota%

Apr. 2017

Quota% Diff. %

56,42 32,98 6,24 2,77 2,68 0,09 1,50 0,09 57,21 24,71 12,12 12,59 18,08 31,33 34,91 19,16 9,76 4,85 100,00

-2,67 0,81 -3,78 37,82 37,07 59,54 43,51 79,27 -7,84 12,05 7,79 16,15 9,96 -0,81 3,60 -1,45 -2,69 -3,50 0,29

90.901 59.017 10.684 7.218 7.032 186 4.118 243 91.985 46.259 21.931 24.328 33.937 53.837 61.252 32.625 16.375 8.092 172.181

52,79 34,28 6,21 4,19 4,08 0,11 2,39 0,14 53,42 26,87 12,74 14,13 19,71 31,27 35,57 18,95 9,51 4,70 100,00

94.436 50.780 9.734 4.719 4.559 160 1.989 124 87.238 41.381 21.611 19.770 33.163 49.563 58.441 30.162 15.652 7.964 161.782

58,37 -3,74 31,39 16,22 6,02 9,76 2,92 52,96 2,82 54,24 0,10 16,25 1,23 107,04 0,08 95,97 53,92 5,44 25,58 11,79 13,36 1,48 12,22 23,06 20,50 2,33 30,64 8,62 36,12 4,81 18,64 8,17 9,67 4,62 4,92 1,61 100,00 6,43

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO

LEGENDA

Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl, 0=benzina+elettrico plug-in, 1=diesel+elettrico plug-in Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte, T = fuoristrada, W = station wagon, X = crossover, Z = altre

124

B DA

595

B AA

595 695 Totale Abarth

0

-

1.692

1.870

-9,52

30

21

42,86

262

-7,25

882

22,79

1.276

17,48

B AA

64

4

13 -69,23

B DA

Giulia

GDB

2.951

2.861

Giulietta

GCP

5.606

7.335 -23,57

BDC

Giulia

BDB

Giulietta

BCP

Giulietta

PCP

MiTo

30

108 -43,52

243

1.083 735

B BD

1.499

P BD

231

552

3,15

33,15

MiTo

G BD

Stelvio

GD T

3.955

652 506,60

BD T

454

579 -21,59

MiTo

Stelvio

G DX

Altri Tipi

Z ZZ

Stelvio

Totale Alfa Romeo DB11

Altri Tipi

B FC

Z ZZ

Totale Aston Martin

1.239

37 -18,92

820 3

1.386 -10,61

107 115,89 1

-

3

0,00

18.879 15.954 5

1 6

18,33

10 -50,00

4 -75,00

14 -57,14

A1

GBP

1.384

1.130

22,48

A1

B BD

123

95

29,47

A3

GCP

3.899

A3

MCP

489

A3

G CB

163

A3

0CP

48

B CD

5

A1 A1 A3 A3 A3 A3 A3

BBP

G BD BCP

G CA

B CB B CA

A3

G CD

A4

GDB

A4 A4

G DW B DW

650 63

788

358 120,11 247

97,98

27 125,93

23 5

318 -48,74 34

23

41,18

0,00

47 -89,36

193 -97,41

3.373

3.670

-8,09

151

82

84,15

0

-

201

A4

FDB

7

BDB

4.751 -17,93

61

113

A4

0,00

322 -33,23

M DW F DW

63

29,48

215

A4 A4

502

61

6

326 -38,34 0 0

-

15 -60,00

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

GD P

676

A5

GDC

97

G DA

122

FD P

71

A5

MD P

41

A5

FDC

15

A5 A5 A5 A5

BDC

BD P F DA

B DA

13

6

B EW

43

137 0

A7

H EC

62

A7

B EC

0

A7

G EC

A8

H FB

A8

B FB

A8

45 96

F FB

10

A8

G FB

1

Q2

B CX

Q2 Q2 Q2 Q3 Q3 Q3 Q3 Q5

2

G CX

2.951

GCT

430

BCT

G DX

GD T B DX

BD T

50,62

144 -32,64 0

-

39 -46,15

A6

B EB

4,48

21

1.379

A6

81

D. %

43

G EW G EB

647

48

A6 A6

719 40

1.787

1.087 97

30

GD T

2.589

BD T

83

0 0

-

8 -25,00

1.242

11,03

226 -39,38 56 -23,21 5 -100,00 0

-

58 -22,41

3 -100,00

0

0

-

-

5 -60,00

56 -98,21

3.045

-3,09

621

15,78

0

-

501 -14,17

2.022 -11,62

1.494 -27,24

48 102,08 26

15,38

1.292 100,39

G DX

Q7

G ET

305

414 -26,33

R8

B FA

7

2 250,00

TT

BDC

70

75

B DA

16

18 -11,11

Q7 R8

1 ET

B FC

TT

GDC

TT

G DA

Bentayga

B FT

TT Totale Audi

96

0

11,63

Q5 Q5

13 1

45 6

25 284,00 0

26 -50,00 6 -83,33

28

-6,67

60,71

7 -14,29

25.085 24.466 6

-

6

2,53

0,00

Bentayga

G FT

4

2 100,00

Continental

B FC

2

5 -60,00

Continental

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/04/2018

A5 A5

Carrozzeria

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

A5

61

Segmento

A

Modello più venduto in più segmentazioni

-5,37

1.426

242 -43,39

4C 4C

Modello più venduto per carrozzeria

1.507

B AD B AD

695

Modello più venduto per segmento

Marca e modello

137

Alimentazione

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione

D. %

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

Marca e modello

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

B FA

2

1 100,00

Marca e modello

Continental Mulsanne

Totale Bentley i3

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

B FB

B FB

1

1

16

D. %

2 -50,00 1

0,00

17

-5,88

60

44

36,36

3.763

0CP

67

0 FC

8

79 -15,19

i3

ECP

Serie 1

GCP

3.720

Serie 1

G CD

112

Serie 2

G CM

3.284

B CM

120

212 -43,40

107

100

i8

Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2

BCP

B CD

B CC

Serie 2

G CA

Serie 2

0 CM

Serie 2 Serie 2

G CC B CA

341

54

120 111 50 9

3 166,67

232

-1,14

46,98

168 -33,33 63 -14,29

3.478

-5,58

83

44,58

87

27,59 7,00

167 -70,06 4 125,00

Serie 3

G DW

1.736

2.675 -35,10

Serie 3

0DB

34

44 -22,73

Serie 3

GDB

Serie 3

BDB

Serie 3 GT

GDB

Serie 4

GDC

Serie 3 Serie 4 Serie 4 Serie 4

B DW

G DA

BDC

B DA

302 17 11

72

18

G EW

1.206

B EB

58

Serie 5 Serie 5

13

548

0 EB

53

Serie 6 GC

G FB

20

Serie 7

G FB

137

Serie 7

B FB

5

Serie 5

Serie 6 GT Serie 7

B EW

G EB

0 FB

126

-4,76

186 -47,85

Serie 5

G EB

22,22

97

120

431

Serie 5

9

146 -42,47

GDB

BDB

30 -43,33

84

Serie 4 GC Serie 4 GC

543 -44,38

24

102 8

87 -17,24

19

-5,26

538 -19,89 19 -31,58

794

545

51,89 0,55

7 728,57 5 960,00

-

2

46 -56,52 0

120

-

14,17

17 -52,94 5

0,00

X1

G DX

2.816

2.998

-6,07

X1

B DX

185

115

60,87

0

-

X1 X2 X2 X3

GD T

1.871

GCT

704

GD T

1.448

G CX

223

2.040 0

1.192

-8,28 -

21,48

57


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

X3 X4 X5 X5

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

BD T

27

D. %

10 170,00

GD T

693

1.110 -37,57

0 ET

23

26 -11,54

G ET

418

X5

G EX

X6

G ET

226

343 -34,11

Altri Tipi

Z ZZ

6

187 -96,79

X5 X6

Totale BMW

B ET B ET

Camaro

BDC

Altri Tipi

B ZZ

Camaro

Totale Chevrolet Berlingo Berlingo Berlingo

B DA

GCL BCL

ECL

11

603 -30,68

5

5

14 -21,43 3

8 -37,50

21.920 23.095 11

1 1

13

654 32

20

10

6 -83,33

604

60,00 19,37

0

C3

GBP

7.644

6.253

C3

PBP

2.897

C3 C3

C3 Aircross

BBP

G BM

127

7.326 94

8,28

20

3.005

B AD

10,00

18 -27,78

3.587

C1

-5,09

2 -50,00

BA P

C1

66,67

-

94

35,11

7.727

-5,19

22,25

953 203,99

2.196 -95,72

G BX

4.369

C4

G CM

3.062

3.502 -12,56

C4

B CM

61

26 134,62

C3 Aircross C4 C4

B BX

GCP

BCP

2.107 103 2

C4 Aircross

G CX

22

C4 Cactus

GCP

2.414

C5

G DW

60

C-Elisée

B CB

22

EA P

62

G DM

340

C4 Aircross C4 Cactus C5

C-Elisée C-Zero

E-Mehari

Space Tourer Altri Tipi

Totale Citroën

GCT BCP

GD P

G CB E AA

Z ZZ

Dokker

GCL

Dokker

BCL

Dokker

PCL

12

1.166 2

18

0 0

-

477 -78,41 12 -83,33

186 -88,17

72 -83,33

2.240 1.019

7,77

14,43

90 -33,33

27 -92,59

63 -65,08

348 -94,83 56

10,71

276

23,19

36.209 29.710

21,87

5

1

514

438 41

18 -72,22

446 -99,78

552

322

-6,88

36,02

55 -25,45

Duster

G CX

7.526

3.763 100,00

Duster

GCT

1.215

1.480 -17,91

Duster

BCT

29

174 -83,33

Duster Duster

P CX

B CX

Lodgy

G CM

Lodgy

B CM

Lodgy

1.849 110

2.834 -34,76 420 -73,81

393

464 -15,30

22

33 -33,33

P CM

180

Logan

G BW

323

509 -36,54

Logan

B BW

44

62 -29,03

Logan Sandero Sandero

58

P BW

GBP BBP

135 4.599 2.660

266 -32,33

269 -49,81 4.784 1.517

-3,87

75,35

Marca e modello

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

D. %

22.641 19.959

13,44

Sandero

PBP

DR4

P CX

Totale Dacia DR4

B CX

DR6

P CX

DR5 Zero Zero

Altri Tipi

Totale DR DS3

2.455

119

0

6

0

4,40

-

P CX

64

73 -12,33

PA P

32

38 -15,79

Z ZZ

7

BA P B BD

DS3

G BD

DS3

B BA

DS3

2.563

G BA

75 21

0

-

38 -44,74 5

40,00

324

154 110,39

154

257 -40,08

202 29 2

243 -16,87 6 383,33

11 -81,82

DS4

GCP

286

442 -35,29

DS5

GD P

78

141 -44,68

0

2 -100,00

DS4 DS5 DS5 DS7 DS7

Totale DS

BCP

HD P BD P

G DX B DX

488

B FA

812

B FC

488 California F12

GTC4Lusso LaFerrari LaFerrari

B FC B FA

13

12 -25,00 0 0

1.127 -13,93

30

34 -11,76

51 24

32

59,38

0

-

31 -35,48

F FA

0

2 -100,00

B FA

500

G AD

500L

G BM

1

1 3

131

8 -87,50 0

-

0

-

130

0,77

B AD 15.492 17.132

-9,57

392

3.003

622 -36,98

2.587

P AD

1.553

1.496

B BM

4.762

2.477

500L

M BM

291

500X

B CX

3.162

GC T

536

500L 500X 500X 500X 500X

Doblò Doblò Doblò Panda

P BM

P CX

BC T

120

1.725 0

-

106

13,21

238

-0,42

160

129

237

6,78

83,30

729 -26,47

BCL

7,76

24,03

B A P 30.507 42.566 -28,33

MA P

Punto

GBP

Punto

MBP

Qubo

BBL

Qubo

2.472

92,25

405 -28,15

1.018

Panda Punto

3,81

733 145,98

1.097

GA P

Punto

1.803

GCL

MCL

16,08

9.495 15.974 -40,56

G CX 15.033 14.079

Panda Panda

-

970

20

B DA

500L

-

B FC

B FC

124 500

178

46,15

23 -95,65

B FA

500

9

13

1

Portofino

Totale Ferrari

19

PA P

8.103 11.174 -27,48 3.278

3.834 -14,50

BBP

4.043

5.802 -30,32

PBP

1.330

1.662 -19,98

GBL

1.862

3.062 -39,19

2.069

2.714 1.069 735

2.812 -26,42

4.522 -39,98 1.367 -21,80 793

-7,31

Marca e modello

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

MBL

Tipo

GCP

5.607

7.304 -23,23

PCP

1.560

1.513

Tipo

G CW

Tipo

BCP

Tipo Tipo

B CB

Tipo

G CB

Tipo

P CW

Tipo

B CW

Tipo

Altri Tipi

Totale Fiat B-Max

P CB

Z ZZ

P BM

B-Max

G BM

C-Max C-Max

B-Max

6.988

2.157 1.134 1.024 749 679 167 9

234

Fiesta

BBP

6.830

B BD

463

B CX

Fiesta

G BD

Fiesta

PBP

3.547

559

671 -91,95 557

-9,52

5.562

6,89

1.503 135,99 664 -22,59

9.366

3.830

14,77

78,33

641 -12,79

459

0,87

GCP

1.302

2.286 -43,04

PCP

284

Focus

BCP

2.628 291

P CW

254

Galaxy

G DM

434

Kuga

G DX

4.841

B DX

359

B CW BBP

GD T

Mondeo

G DW

Mondeo

GD P

Mustang

B DA

Mondeo

797 -70,64

3.779 -99,95

G CW

Kuga

23 -60,87

2

Focus

Kuga

2,57

227 -26,43

424 -33,73

514

Ka Plus

32,33

662

281

504

G B P 10.749

Focus

566

1.880 -45,53

B CM

GD T

Focus

-8,18

4.329 -24,21

54

Edge

Focus

3,11

1.235

3.281 5.945

Focus

2.713 -20,49

G CM G CX

Fiesta

23,59

135.894 159.384 -14,74

Ecosport Fiesta

5.654

1.767 -88,74

P CM

Ecosport

563 -10,83

199

B BM

C-Max

502

D. %

Qubo

98

3.076 -14,56 394 -26,14

97 192,78

72 252,78

215 -54,42 447

-2,91

4.959

3.557

1.242

1.601 -22,42

4.216

39,42

14,82

453 -20,75

510

664 -23,19

92

103 -10,68

37

55 -32,73

FDB

326

BDC

129

S-Max

G DM

376

636 -40,88

Tourneo

GCL

358

409 -12,47

Tourneo Courier

GBL

461

303

Altri Tipi

Z ZZ

Mustang S-Max

Tourneo

Tourneo Courier Totale Ford Civic

B DM BCL BBL BCP

9

22

301 8

446

GCP

149

Civic

G CW

4

CR-V

G DX

CR-V

B DX

Civic

CR-V

B CB PCP

GD T

-

130

-0,77

5

58 0

431

257 51

80,00

38 -42,11

230

52,15

30,87

250 -96,80

52.483 53.597

Civic Civic

11

301

-2,08

48,17

178 -16,29

12 383,33 65 -93,85 1 -100,00

299 253

44,15 1,58

23 121,74

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

CR-V

BD T

HR-V

G CX

NSX

F FC

HR-V Jazz

Totale Honda

13

11

Marca e modello

-6,59

Compass

GCT

Compass

B CX

B CX

737

BBP

912

1.266 -27,96

3.577

4.011 -10,82

518 1

789

D. %

18,18

813 -36,29 0

-

i10

BA P

3.379

4.385 -22,94

i20

BBP

1.573

2.058 -23,57

i20

GBP

461

1.202 -61,65

i20

G BD

3

12 -75,00

i10 i20 i20 i30 i30

PA P PBP

B BD

GCP

706 508 10

140 -15,00

B CW

26

G DW

119

0CP

71

Ioniq

ECP

282 3

ix20

B BM

1.240

ix20

G BM

495

Kona

B BX

ix20 ix35

Santa Fe

P BM

GCT

GD T

12 -16,67

120

119

i40

Ioniq

33,33

109

BCP

FCP

381

375 -57,87

G CW

Ioniq

-1,94

158

i30 i30

720

607 0

2.650

41 190,24

-9,17

5 420,00

446 -36,77 0

-

867

43,02

5 -40,00

363

67,22

738 -32,93 1 -100,00 0

-

291

205

41,95

1

0

-

369

-2,44

Santa Fe

G DX

Tucson

G CX

5.088

6.408 -20,60

GCT

165

774 -78,68

Terracan Tucson Tucson Tucson

Totale Hyundai

GD T B CX

BCT

5

360 44

6 -16,67

69 -36,23

18.473 19.702

Q30

GCP

Q50

G EB

8

QX30

GCT

50

116 -56,90

264

879 -69,97

Q30 Q60

Altri Tipi

Totale Infiniti

BCP

B EC

Z ZZ

193

-6,24

2 7

4

733 -73,67

5 -60,00

6

33,33

12 -41,67 7 -42,86

E-Pace

GD T

1.565

F-Pace

G ET

998

F-Pace

B ET

20

F-Type

B FA

15

XE

GDB

295

423 -30,26

XE

BDB

12

4 200,00

E-Pace F-Pace F-Type I-Pace XE XF XF

Altri Tipi

Totale Jaguar Cherokee Cherokee

BD T

G EX

B FC

E ET

GD I

G EB

G EW Z ZZ

GD T G DX

107 70

0 0

-

1.367 -26,99 39

79,49

76

45

68,89

2

0

24

162

119 13

3.478 245 12

9 122,22

10

50,00

-

2

-

154

5,19

0

-

21 -38,10

2.074

67,70

690 -64,49 215 -94,42

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Cherokee Compass Compass

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

BD T

G CX

6

G CX

Renegade

B CX

Renegade Wrangler Wrangler

Totale Jeep

543

B ET

Renegade Renegade

6.121 162

G ET

Renegade

7.332

BCT

Grand Cherokee Grand Cherokee

5

428 8.958

GCT

3.183

P CX

1.482

BCT

GCT

BCT

Carens

G CM

Cee’d Cee’d

1.569 121 263

1

D. %

1 400,00 0

0

0

0

-

-

-

-

633 -32,39 3 100,00

8.428

6,29

857

83,08

92

31,52

4.403 -27,71 0

271

-

-2,95

4 -75,00

30.431 15.597

95,11

323

598 -45,99

G CW

227

316 -28,16

BCP

13

F CX

1.078

Optima

G DW

130

Picanto

BA P

2.621

BBP

1.254

PBP

231

Carens Cee’d Cee’d Niro Niro

Optima Picanto Rio

B CM

GCP

B CW 0 CX

GDB PA P

Rio

GBP

Sorento

GD T

Rio

46

279 -70,61

11

39 -71,79

34

17

998

4.754

Sportage

GCT

220

Stinger

GD P

Stonic

G BX

Stonic

P BX

Stinger Stonic

BCT BD P

B BX

Venga

B BM

Venga

G BM

Venga Altri Tipi

Totale Kia Niva

Altri Tipi

Totale Lada Aventador

P BM

Z ZZ

BBT B ZZ B FA

-

216 -39,81 39 -56,41

1.560

68,01

850

47,53

1.533 -34,90

168 -54,17

G CX

Sportage

0

49,51

77

Sportage

B CX

721

2.163 -69,39

265

Sportage

58 -77,59

662

G BX B BX

21,05

82

Soul Soul

38

83

718 29

77

15

913 -74,70 369 -28,18 82

5.176

488 0

-

0

-

0

453 6

-

0

6

492

47,13

38 -23,68 0

480

-8,15

697 -68,44

1.598

1.266

1,22

543

382

-

-

-9,39

25,65

527 -14,04 48 -87,50

18.266 17.841

2,38

16

14

14,29

20

14

42,86

9

9

0,00

4

10

0

-

3 233,33

Aventator

B FC

Huracan

B FA

Ypsilon

B B P 13.355 18.094 -26,19

Ypsilon

GBP

Huracan

B FC

Totale Lamborghini Ypsilon

PBP

29

21

38,10

58

52

11,54

10

2.928

1.515

19 -47,37

3.837 -23,69

4.574 -66,88

Marca e modello

Ypsilon

Altri Tipi

Totale Lancia

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

MBP

Z ZZ

293 0

D. %

631 -53,57 6 -100,00

18.091 27.142 -33,35

Defender

GD T

Discovery

GD T

289

Discovery Sport

GD T

1.958

2.260 -13,36

Range

G ET

137

221 -38,01

Range Evoque

G DX

Defender

Discovery

Discovery Sport Range Evoque Range Evoque

BD T BD T

BD T

6 1

12

13

GD T

2.649

BD T

29

200

13 -53,85 7 -85,71

269 0 9

20

1.187

Range Velar

GD T

1.499

Altri Tipi

B ZT

3

CT

FCP

IS

FDB

57

56

F FB

5

0

Range Velar

BD T

Totale Land Rover GS LC LS

NX NX RC RC

RX

Totale Lexus Elise

F FB F FC

139 5

2

FDC

15

BDC

F ET

B DA

Exige

B FC

Goa

8.083

880

F DX

BD Z

Totale Lotus

76

FD T

Elise

Evora

24

B EC GD T

44 1

118

1.266 25 2 1

7

45,00

1.454 -18,36 6 300,00 0

-

0

-

13 -76,92

7.981

1,28

5

0,00

169 -17,75 0

651 38

1,79

-

-

35,18 15,79

25 -40,00 0

-

1.109

14,16

165 -28,48

12 108,33 7 -71,43 2 -50,00

5

35

26

2

44,44

713 -71,95

G ET B ET

-

2.996 -11,58

Range Sport Range Sport

7,43

0

40,00

34,62

-

Quanto

GCT

30

15 100,00

XUV 500

GD T

52

44

Quanto

XUV 500

Totale Mahindra

G CX G DX

14 40

138

2 600,00

67 -40,30

128

Ghibli

G FB

286

261

Grancabrio

B FA

14

1

Ghibli

Granturismo Levante Levante

Quattroporte

B FB B FC

511

B FB

23

B ET

G FB

CX-3

G BX

CX-3 CX-3

17

G ET

Quattroporte

Totale Maserati

72

B BX

BBT

18,18

59

7,81

9,58

22,03 -

2 750,00

689 -25,83

64

107 -40,19

19

23 -17,39

20

15,00

1.006

1.162 -13,43

215

53 305,66

1.154 200

868

32,95

96 108,33

CX-3

GBT

150

189 -20,63

CX-5

G DX

418

317

CX-5 CX-5 CX-5

GD T BD T B DX

707 49

23

411

72,02 31,86

12 308,33 4 475,00

59


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Mazda2

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

412

383

GCP

261

582 -55,15

Mazda2

GBP

Mazda3

BCP

Mazda3 Mazda3

G CB

Mazda6

GDB

Mazda6 Mazda6 Mazda6

G DW B DW

BDB

MX-5

B CA

CLA

G CW

CLA

B CB

Totale Mazda CLA CLA

D. %

BBP

188 126 0

159 32

1

0

255

4.350 496

7,57

257 -26,85 76

65,79

126

26,19

1

0,00

1 -100,00

56 -42,86 4 -100,00

289 -11,76

3.725

16,78

660 -24,85

G CB

466

698 -33,24

B CW

19

22 -13,64

40

50 -20,00

Classe A

GCP

5.177

5.088

Classe B

G CM

2.643

2.721

Classe C

G DW

1.327

1.386

-4,26

Classe C

GDC

283

264

7,20

Classe A Classe B Classe C Classe C Classe C Classe C

BCP

B CM

GDB G DA

BDC

B DW

Classe C

H DW

Classe C

B DA

Classe C Classe C Classe C

BDB

0 DW

577 149

678

183 45 17 16 15

14

9

0DB

6

Classe E

G EW

583

Classe E

G EC

Classe C Classe E Classe E Classe E Classe E

HDB

3

G EB

547

G EA

178

B EB

B EW

373

Classe S

G FB

93

Classe S

G FD

17

Classe S

B FA

F FB

6

1 500,00

13 -76,92

860 -32,21

785 -30,32 110 239,09 11

8

26 14

7

6

0

0

12 -41,67 0

GLA

G DX

2.406

1.583

B DX

108

GD T

GLA

BD T

GLA

605 45

476

27,10

29

55,17

1.827

GLC

BD T

45

33

GLC Coupé

60

GD T

1.084

51,99

47 129,79

2.008 78

24,82

21,54

GD T 0D T

-

65

GLC GLC

-

39 -64,10 427

GLA

-

7 271,43

533

79

-

126 -26,19

G DM G EC

-

-5,88

16 -50,00

Classe V CLS

50,00

-7,69

36

Classe S

43 -67,44

39

G ET

B FC

22 -31,82

0,00

Classe G

Classe S

23,08

6

4

B FB

13

6

B EA

Classe S

25 -32,00

85,71

Classe E

B ET

3,39

68 -33,82

7

11

Classe G

177

0

B EC 0 EB

-2,87

1.050 -35,43

17

13

12,70

170 -12,35

16

Classe E Classe E

512

1,75

9,91

121 -35,54

1.134

36,36 -4,41

Marca e modello

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

GLC Coupé

BD T

69

GLE

G ET

458

501

GLE

B ET

8

6

GLC Coupé GLE GLE

0D T

G EX

0 ET

28

11 4

D. %

32 115,63 11 154,55

10

-8,58

10,00

33,33

8 -50,00

GLE Coupé

G ET

438

493 -11,16

GLS

G ET

37

46 -19,57

GT

B FA

37

4 825,00

B FA

10

GLE Coupé GLS GT SL

SLC SLC

Altri Tipi

Totale Mercedes

B ET

B ET B FC B DA

G DA

Z ZZ

29 6

5

20,00

33

22

50,00

79

87

-9,20

8

806

1.181 -31,75

G BX

1.836

Countryman

B BX

515

Countryman

GBT

44 -81,82

22.349 22.219

Countryman Countryman

-9,09

122 -98,36

G BW B BW

11

2

Clubman Clubman

51 -43,14

192

585

0,59

317 -39,43

1.336

37,43

849 -31,10

92 459,78

BBT

215

Mini

GBP

1.219

1.550 -21,35

Mini

G BD

575

877 -34,44

Mini

G BA

Altri Tipi

Z ZZ

Countryman Mini Mini Mini

Totale Mini ASX

0BT

B BD

758

161 -15,53

B CX

GCT

0

7.595

162 131

85

80

188

Outlander

GD T

114

Outlander

G DX

11

Space Star

BBP

Space Star

-3,07

136

213

B CX

Pajero

-

B BA

P CX

Outlander

782

86,96

525 -10,29

ASX

Eclipse Cross

0

471

G CX

Eclipse Cross

115

BBP

ASX ASX

74

BCT 0D T

GD T PBP

99 87 90

533 21

48 -100,00

8.131

146

-6,59

10,96

349 -62,46

171 -50,29 71

12,68

0

-

0

-

203 -43,84 20 335,00 0

-

76

18,42

19

10,53

1.479

8,45

408

30,64

Altri Tipi

Z ZZ

Evalia

G CM

Juke

G BX

1.706

2.266 -24,71

Juke

B BX

197

283 -30,39

Micra

GBP

4.370

Pulsar

GCP

307

Qashqai

G CX 10.309 10.232

Totale Mitsubishi GT-R Juke Leaf

Micra

Pulsar

Qashqai

B EC P BX

ECP

BBP BCP

B CX

3

298 -28,52

1.604

77

5

447

151

3.574 43

1.351

16 -81,25

106 -27,36

10 -50,00

212 110,85 248 -39,11 599 629,55

3.337 303

7,10 1,32

51 -15,69

1.027

0,75

31,55

Marca e modello

Qashqai

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

GCT

X-Trail

G DX

X-Trail

B DX

X-Trail Altri Tipi

Totale Nissan

515

973

778

Z ZZ

11

1.112 -99,01

710

1.261 -43,70 2.817 -41,39

29

61,11

24.843 22.699

9,45

Astra

G CW

1.651

Astra

N CW

180

P AD

GCP

Astra Astra Astra Astra

507

485

NCP

135

B CW

60

BCP

P CB

938 -17,06 18

B AD

Astra

1.298 -25,04

GD T

Adam Adam

D. %

659 -21,85

102 36

757 -33,03

1.106 -56,15 0

-

0

-

414 -75,36 281 -78,65 0

-

3.793

-5,93

Corsa

BBP

3.897

5.232 -25,52

Corsa

GBP

1.253

2.280 -45,04

Corsa

P BD

Corsa

PBP

Corsa

B BD

Corsa

G BD

Crossland X

B BX

Crossland X Crossland X

3.568 119 101

38

G BX

2.819

P BX

951

1.789

Grandland X

G CX

2.434

Insignia

G DW

760

Insignia

BD P

Grandland X Insignia

B CX

271

473 -74,84 299 -66,22

195 -80,51 0

-

0

-

0

-

0 0

601

-

26,46

GD P

141

Karl

BA P

3.954

Meriva

P BM

20

1.254 -98,41

G BX

3.909

6.891 -43,27

P BX

1.672

1.863 -10,25

BBT

140

276 -49,28

Zafira

G CM

137

Altri Tipi

Z ZZ

34

1.084 -96,86

2.684

2.986 -10,11

Karl

PA P

Meriva

G BM

Mokka

B BX

Mokka Mokka

GBT

Mokka Mokka

N CM

Zafira Zafira

Totale Opel

B CM

13

1.685 18

1.847 251 176 26

69 104,35 0

3.008

873

-

31,45

93,01

812 -97,78

2.309 -20,01 643 -60,96

228 -22,81 297 -53,87 44 -40,91

35.889 39.160

-8,35

108

BA P

2008

G BX

6.148

7.257 -15,28

208

BBP

6.491

5.928

PBP

1.271

1.529 -16,87

54

79 -31,65

108

2008

B AD B BX

208

GBP

208

B BD

208 208

G BD

3008

B CX

3008

42

2.442

6.328

153

33

27,27

2.087

17,01

6.720

-5,83

145

5,52

9,50

G CX

7.922

4.676

69,42

308

G CW

3.374

3.408

-1,00

308

BCP

308 308

538

GCP

2.966

B CW

84

236

314

2.933

71,34 1,13

329 -28,27 143 -41,26

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

5008

G CX

2.114

111

5008

B CM

26

1

5008

B CX

28

508

G DW

312

Bipper

GBL

57

508

iON

Partner Partner Partner

Traveller

Altri Tipi

Totale Peugeot 718 Cayman

GDB EA P

GCL BCL

ECL

G DM Z ZZ

B EC

22 6

561 17

17

334

1

1

-

526 -40,68

121 -81,82 78 -26,92 5

20,00

14

21,43

531 0

5,65 -

156 114,10

147 -99,32

44.228 40.258 121

D. %

9,86

50 142,00

911

B FC

328

158 107,59

918 Boxster

B EA

99

114 -13,16

911

Cayenne

B FA

B ET

216

GD T

365

Cayenne

G ET

Macan

BD T

Macan

Panamera Panamera Altri Tipi

Totale Porsche Alpine

0 FC

B FC

Z ZZ

BDC

Captur

G BX

Clio

GBP

Captur Clio Clio

122

B BX

BBP PBP

168 -27,38 4

103

348 -70,40

232

159

45,91

78

0,00

1.808

1.893

-4,49

7.801

9.046 -13,76

142 78 2

3

2.601

710 -48,59 0

0

2.502

5.437 -14,62 2.483

3.044

3.113

Espace

G DM

338

Kadjar

G CX

4.567

4.325

158

174

Kadjar Kadjar

B DM B CX

GCT

335 3

458

Kangoo

GCL

696

Koleos

G DX

480

Mégane

G CW

1.913

Kangoo Koleos

Mégane Mégane Mégane

BCL

GD T

24

243

GCP

1.337

BCP

92

G CB

218

B CW

76

Scénic

G CM

Scénic

H CM

Mégane Mégane Scénic

B CB

B CM

3,96

4.642

2.260

Espace

-

7.789 10.098 -22,87

G BW B BW

-

104 -98,08

Clio Clio

-

-2,22

-8,98

419 -20,05

601 -43,76 15 -80,00

327

5,60

40,06

-9,20

917 -24,10

46 -47,83 2 6

-

2.972 -35,63

1.370

-2,41

35 522,86

114 -19,30 59

28,81

2.985

2.214

34,82

56

0

-

12

146

1

-

45 224,44

Talisman

G DW

215

Twingo

BA P

3.981

3.595

10,74

12

10

20,00

Talisman Zoe

Altri Tipi

Totale Renault Ghost

GDB EBP

Z ZZ B FB

65

143

285 -24,56 60

100

46.693 50.371 3

8,33

43,00 -7,30

1 200,00

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Marca e modello

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

Phantom

Altri Tipi

B FB

Totale Rolls Royce Alhambra Arona

1

Z ZZ

0

G DM

572

4

0

D. %

-

5 -100,00

6 -33,33

360

58,89

0

-

B BX

1.164

Ateca

G CX

489

938 -47,87

Ateca

GCT

306

541 -43,44

Ibiza

BBP

1.424

840

Ibiza

MBP

510

0

Leon

GCP

473

622 -23,95

MCP

150

254 -40,94

B CW

54

23 134,78

Arona Ateca Ateca Ibiza Leon

G BX B CX

BCT

GBP G CW

Leon

M CW

Leon

BCP

Leon Leon Mii Mii

Altri Tipi

Totale Seat Citigo

B AD

N AD

Z ZZ

B AD

778

314 51

579 629

357

117 279 138

9

B BW

209

1.834

G BW

Karoq

G CX

Karoq

GCT

284

Kodiaq

G DX

302

BD T

1

Kodiaq Kodiaq

Octavia

GD T B DX

69,52

671 -13,71 -

818 -23,11

172 107,56

130 -10,00 305

-8,52

178 -22,47

232 -96,12

9,01

Fabia

Kodiaq

21,43

111

1.130

B CX

42

121

270

GBP

Karoq

-7,65

29,80

Fabia Fabia

340

6.466

N AD

BBP

-

8.393

Citigo Fabia

0

428

490

292

542 70

250

1.617 854

440

8,00

13,42

32,32 -2,73

257 -18,68 0

0

0

-

-

-

101 436,63

115 162,61 10 600,00 0

-

G DW

2.023

2.199

Octavia

MDB

92

57

61,40

Octavia

B DW

59

32

84,38

Rapid

G CW

298

341 -12,61

Superb

G DW

346

484 -28,51

BDB

3

5 -40,00

Octavia Octavia Octavia Rapid

Superb Superb Superb Yeti Yeti Yeti

Totale Skoda

M DW GDB

BDB

B CW

GDB

B DW

71 48 3

B CX

2

GCT

8

10.205

788

49,49

89 -14,61 4

59

0,00

20,34

93 -48,39 2

50,00

157 -86,62

167 -95,21

190 -98,95

8.422

21,17

0

-

2.330

3.334 -30,11

B AD

5.185

6.324 -18,01

E AD

424

Fortwo Fortwo Fortwo

4

21

BBP

Fortwo

76

G CX

Forfour Forfour

1.178

-8,00

EBP

B AA E AA

60

575 31

885 -35,03 0

0

-

-

Marca e modello

Totale Smart Korando

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

P DX

53

23 130,43

GCT

21

17

BCT

8

Korando

G DX

Korando

B DX

Korando Korando Korando Rexton Rexton Rodius

D. %

8.605 10.543 -18,38

PCT

GD T G DX

G DM

32 20 1

178

0

23

38 -15,79 23,53

3 566,67 1 700,00 5 -80,00

95

87,37

15

53,33

91

-4,40

31

41,94

5 -100,00

Tivoli

G BX

261

340 -23,24

Tivoli

GBT

45

63 -28,57

Tivoli

BBT

2

3 -33,33

Tivoli Tivoli

B BX

P BX

87 44

XLV

G CX

51

105 -51,43

XLV

P CX

8

11 -27,27

XLV XLV XLV

Totale SsangYong BRZ

B CX

GCT BCT B CC

23 3 2

9 155,56

21 -85,71 2

862

878

29

22

0,00

-1,82

31,82

Forester

GCT

162

293 -44,71

Forester

PCT

0

30 -100,00

0

1 -100,00

Forester

BCT

100

Impreza

BCP

Levorg

B DW

Outback

GD T

XV

BCT

288

PCT

2

Impreza Outback WRX XV XV

Totale Subaru

B CB

BD T B CB

GCT

92

45 122,22 0

-

62

105 -40,95

78

167 -53,29

87

15

137

8 987,50

14

145

7,14

98,62

233 -41,20

133 -98,50

1.052

1.196 -12,04

FBP

190

276 -31,16

Celerio

BA P

1.179

Ignis

BA T

734

Ignis

F AX

Baleno Baleno Baleno Ignis Ignis

BBP PBP

B AX

FA T

Jimny

BA T

Swift

FBP

Swift

SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross

Totale Suzuki Model S

Model X

491 632

1.729 -20,65 1.024 -28,32 548

14,78

241 103,73 725 -12,83

493

589 -16,30

245

349 -29,80

BCT

GCT

BCT

Altri Tipi

629

-

11,44

B CX

Vitara Vitara

1.372

1

1.058

1.092

G CX

Vitara

12

804 -37,44

BBP

SX4 S Cross Vitara

503

GCT B CX

G CX

Z ZZ E FB E FT

965

267

226

400 173,00 84

-

237

12,66

318 -28,93

1.013

1.052

597

474

23

16

878

468

609 509

12.009 11.043 106 51

98

56

-3,71

44,17

25,95 -8,06

43,75

8,75

8,16

-8,93

61


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Totale Tesla

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

157

D. %

154

1,95

Auris

F CW

1.737

2.152 -19,28

Auris

G CW

7

57 -87,72

Aygo

BA P

5.057

6.123 -17,41

F CX

6.357

5.855

Auris Auris Aygo

C-HR

FCP

GCP B AD

C-HR

B CX

GT 86

B CC

FJ Cruiser

BD T

1.113 3

51

321 1

88

34

Proace

G DM

Rav4

FD T

1.013

BD T

1

Rav4

F DX

0

-

108

0 DM

8,57

539 -40,45

0

FD P

Prius

82,14

1

Prius

F DM

28

22,86

113

Prius

122 -97,54

70

GD T BD T

12,20

86

Land Cruiser Land Cruiser

992

150

2.182

61,43

143 -24,48 119 -26,05 0

156

1.426

-

-3,85

53,02

654

54,89

0

-

Rav4

G DX

Verso

G CM

14

Yaris

FBP

9.206

Yaris

GBP

288

1.003 -71,29

Yaris

B BM

0

1 -100,00

Rav4

Verso Yaris Yaris Altri Tipi

Totale Toyota

B CM BBP B BD

Z ZZ

95

70

7

4.634 28 0

643 -85,23 261 -94,64 283 -97,53

5.192

77,31

6.255 -25,92 13 115,38

14 -100,00

32.695 32.171

Arteon

GD P

Caddy

GCL

483

366

31,97

Caddy

BCL

10

7

42,86

Arteon Caddy Caddy CC

Golf

BD P

NCL PCL

GDB

259 0

1

8.036

B CD

2.612

M CW

430

M CD

Golf

G CW

Golf

1

G CD

Golf Golf

78

1,63

4.001

1.059

0

0

176

-

-

47,16

1 -100,00 0

-

8.401

-4,34

1.976

32,19

287

49,83

1.496 167,45 913

15,99

Marca e modello

Golf Golf

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

0 CD

B CW

Golf

G CM

Golf

GC I

Golf

B CM

Golf Golf Jetta

Maggiolino

4 mesi 2018

Quota %

3.659 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 12.544 C - Coupé 2.834 65.488 D - Berlina 2 volumi 3 p. 44 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 9.558 M - Monovolume 43.166 291.074 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 70.273 48.727 W - Station wagon X - Crossover 203.307 Z - Altre 194 750.868 Totale

0,49 1,67 0,38 8,72 0,01 1,27 5,75 38,77 9,36 6,49 27,08 0,03 100,00

62

1

280 -99,64

0

1 -100,00

76

B CD

71

Maggiolino

G CD

Passat

G DW

2.564

0 DW

21

Passat

GDB

Passat

0DB

Passat

1

1 -100,00

139 -45,32

76

245 -68,98 72

42 60

187

-

2 200,00

0

B CA

-1,39

84 -50,00

131 -54,20

2.311

10,95

234 -20,09 7 200,00

5

0

-

Passat

BDB

1

4 -75,00

Passat CC

GDB

0

1 -100,00

Passat Polo

B DW

1

2 -50,00

B BD

8.771

9.360

-6,29

Polo

M BD

1.829

0

-

Polo

MBP

Polo

GBP

Sharan

B DM

Polo

G BD

Polo Polo Sharan Tiguan Tiguan

4.061 1.524

0

-

BB I

6

0

-

21

G DM

136

G DX

7.550

1

3.300

BD T

225

Touran

G CM

859

T-Roc

B BX

4.339

BBT

78

B DX

Tiguan

Touareg

G ET

B CM

Touran T-Roc

GBT

up!

BA P

T-Roc up!

NA P

0

2

GD T

Tiguan

7.637 -46,82

BBP

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

53 -84,91

6

G DM

31 135,48

8

BC I

G CA

Multivan

-

648 -95,99

Maggiolino Maggiolino

D. %

26

23

B CB

10

73

E CD

GCP

Golf

118

947 57 63

1 100,00

194 -29,90 1

7.032

0,00

7,37

3.704 -10,91 612

118

54,74

90,68

173 -67,05

1.552 -44,65

71 -11,27 0

-

0

-

2.524

0

4.028

4.336

1.457

-

1.195

-

-7,10

21,92

Marca e modello

ASC 4 m. ’18 4 m. ’17

up!

B AD

up!

N AD

up!

15

E AD

Altri Tipi

B ZZ

Totale Volkswagen S60

GDB

S60

11 1

D. %

126 -88,10 14 -21,43 0

-

62.134 54.010

15,04

0

106

BDB

2

S60 Cross Country G D B

9

4 -100,00

75

41,33

5 -60,00

96 -90,63

S90

G EB

196

75 161,33

V40

GCP

1.387

1.868 -25,75

V40 Cross Country G C P

326

632 -48,42

0

2 -100,00

S90

B EB

V40

BCP

0

101

V40 Cross Country B C P V50

G DW

V60

B DW

V60 V60

13

G DW

601

1 DW

0

9

1 -100,00

46 119,57 13

0,00

880 -31,70 15 -40,00

43 -100,00

V60 Cross Country G D P

174

251 -30,68

V90

208

293 -29,01

V70

G EW

V90

0 EW

0

G EW

V90

5

B EW

2

3 -100,00 0

-

4 -50,00

V90 Cross Country G EW

118

123

-4,07

XC40

GCT

569

0

-

XC60

GD T

1.459

XC60

0D T

33

V90 Cross Country B EW XC40

BCT

XC60

G DX

XC60

7

36

BD T

XC60

B DX

1 600,00 0

-

387 277,00

35

1.036 -96,62

24

4 500,00

2

0

-

4 -50,00

XC70

G ET

0

16 -100,00

XC90

G ET

373

507 -26,43

0 ET

38

XC70

G EX

XC90

G EX

XC90

B ET

XC90 XC90

Totale Volvo Altri Tipi Totale

0 EX

ZZZ

0

6 -100,00

73

107 -31,78

6

26 -76,92

0

5.912 32

30

26,67

2 -100,00

6.551 35

750.868 748.623

-9,75

-8,57

0,30

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 4 mesi 2017 Quota %

Diff. %

0,61 1,99 0,29 9,24 0,01 1,40 7,62 42,92 7,64 7,04 20,71 0,53 100,00

-20,27 -15,82 32,31 -5,28 -22,81 -8,73 -24,35 -9,42 22,86 -7,56 31,12 -95,10 0,30

4.589 14.902 2.142 69.138 57 10.472 57.061 321.333 57.199 52.712 155.056 3.962 748.623

Segmento

4 mesi 2018

Quota %

4 mesi 2017

Quota %

Diff. %

A - Piccole

113.347

15,10

132.394

17,69

-14,39

B - Utilitarie

272.781

36,33

274.401

36,65

-0,59

C - Medie

254.493

33,89

234.451

31,32

8,55

D - Medie superiori

94.934

12,64

87.553

11,70

8,43

E - Superiori

12.997

1,73

14.176

1,89

-8,32

2.121

0,28

1.680

0,22

26,25

195

0,03

3.968

0,53

-95,09

750.868

100,00

748.623

100,00

0,30

F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/04/2018

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

19 3

2 1

2 16

33

167 1

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,24

0,00

9,43 0,06

1,86

0,11 0,90

0,11 0,06

1,07 0,17

5,19 7,68

1 4.476

374 34

146

5 161

17 4

26 49

7 215

149 310

15 214

0,60

0,02

8,36 0,76

3,26

0,11 3,60

0,38 0,09

0,58 1,09

0,16 4,80

3,33 6,93

0,34 4,78

0,06 3,51

0,08 1,88

0,38 0,08

1,41 1,46

0,13 4,30

6,77 5,14

0,15 2,72

3,85 1,28

3 5.331

0,71

0,06

597 11,20 40 0,75

3 187

4 100

20 4

75 78

7 229

361 274

8 145

205 68

3,88

0 0,00 29.099

125 0,43 31 0,11

85 0,29

9 0,03 92 0,32

78 0,27 3 0,01

13 0,04 81 0,28

6 0,02 202 0,69

106 0,36 532 1,83

6 0,02 80 0,27

3,99 3,74

2,82 3,62

0,20 1,29

2,23

0,12 2,18

0,52 0,25

1,09 0,82

0,20 8,65

5,25 4,88

0,47 2,03

2,65 2,40

0,10 0,69

0,02 0,05

2,38 0,89

5,82 4,24

0,02 0,17

0,72 3,27

2 4.036 0,54

0,05

438 10,85 19 0,47

90

5 88

21 10

44 33

8 349

212 197

19 82

107 97

4 28

1 2

96 36

235 171

1 7

29 132

593 14,69 248 6,14

161 151

114 146

8 52

Arezzo

0,75 4,70

1,44 3,21

0,21 2,72

0 1.872

137 12

48

1 41

10 11

14 6

3 114

160 50

3 92

52 21

2 12

2

81 29

117 66

2 6

11 79

0,25

0,00

7,32 0,64

2,56

0,05 2,19

0,53 0,59

0,75 0,32

0,16 6,09

8,55 2,67

0,16 4,91

2,78 1,12

0,11 0,64

0,11

4,33 1,55

6,25 3,53

0,11 0,32

0,59 4,22

324 17,31 122 6,52

14 88

27 60

4 51

Ascoli P.

0,05 0,05

3,31 4,83

2,95 5,85

4,83 4,73

0,36 4,38

2,80 2,09

0,05 1,48

0,15

1,17 0,76

4,07 2,24

0,51

0,56 2,80

1 1.965

164 12

64

1 48

3 2

12 9

0,26

0,05

8,35 0,61

3,26

0,05 2,44

0,15 0,10

0,61 0,46

3 0,15 278 14,15

95 93

7 86

55 41

1 29

3

23 15

80 44

10

11 55

197 10,03 156 7,94

1 1

65 95

58 115

0,31 1,32

Asti 6 26

7,74 4,90

4,63 1,96

0,05 1,20

0 1.835

138 7

49

2 28

13

3 24

4 102

90 86

53

63 5

2 9

24 20

96 132

7

1 96

0,24

0,00

7,52 0,38

2,67

0,11 1,53

0,71

0,16 1,31

0,22 5,56

4,90 4,69

2,89

3,43 0,27

0,11 0,49

1,31 1,09

5,23 7,19

0,38

0,05 5,23

278 15,15 127 6,92

142 90

85 36

1 22

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0 1.771

1 0,06 193 10,90

Porsche Renault

Altre Totale

92 136

Opel Peugeot

0,51 3,78

3,08 1,81

98 0,34 25 0,09

9 67

138 81

Mitsubishi Nissan

2,77 0,23

0,09 0,49

49 4

5 26

Mercedes Mini

2.356 8,10 128 0,44

89 0,31 24 0,08

0,13 0,98

0,23

3,26 0,56

2.842 9,77 52 0,18

1 0,00 144 0,49

18 0,06 118 0,41

6 44

0,06 0,06

12

174 30

5,06 2,68

0,17

0,83 2,87

1 1

0,04

1,90 0,83

270 143

9

44 153

Maserati Mazda

85 37

3,71 2,01

0,29

0,47 3,66

17.208 59,14 632 2,17

34 0,12

857 2,95 44 0,15

146 0,50 128 0,44

41 0,14 2.664 9,15

Aosta

1 0,00

3,50 0,73

166 90

13

21 164

0,41 0,13

5,08 3,60

4,30 2,40

0,11 1,88

841 15,78 261 4,90

22 7

271 192

229 128

6 100

Ancona

2

62 13

Lancia Land Rover

6,32 1,64

0,17

0,07 0,13

5,25 3,64

3,64 4,02

0,27 1,16

691 15,44 397 8,87

3 6

235 163

163 180

12 52

Alessandria

Lexus Mahindra

112 29

Jeep Kia

3

0,56 1,36

Infiniti Jaguar

0,17

10 24

3

DR DS

4,69 3,50

Honda Hyundai

83 62

Citroën Dacia

4,91 0,56

326 18,41 111 6,27

87 10

Audi BMW

0,23 1,98

Fiat Ford

4 35

Agrigento

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2018

1,14

3 0,04 8.527

568 6,66 55 0,65

226 2,65

1 0,01 263 3,08

82 0,96 22 0,26

105 1,23 91 1,07

22 0,26 512 6,00

421 4,94 439 5,15

34 0,40 226 2,65

319 3,74 32 0,38

7 0,08 51 0,60

6 0,07 2 0,02

391 4,59 63 0,74

497 5,83 213 2,50

3 0,04 37 0,43

54 0,63 279 3,27

1.796 21,06 698 8,19

1 0,01 5 0,06

281 3,30 320 3,75

154 1,81 81 0,95

11 0,13 156 1,83

Bari

0,08

2,54 4,32

1,10 3,64

0,17 2,20

1 1.180

101 10

95

44

4 1

17 18

5 64

56 42

1 31

47 35

3 4

1

24 4

61 63

3

1 58

0,16

0,08

8,56 0,85

8,05

3,73

0,34 0,08

1,44 1,53

0,42 5,42

4,75 3,56

0,08 2,63

3,98 2,97

0,25 0,34

0,08

2,03 0,34

5,17 5,34

0,25

0,08 4,92

150 12,71 70 5,93

1

30 51

13 43

2 26

Barletta A. T.

0,22

7,24 2,70

0,85 0,48

1,15 3,99

1 2.706

158 18

74

19 87

2 1

55 38

3 90

62 78

4 46

53 4

3 4

2

120 29

248 89

1

5 111

0,36

0,04

5,84 0,67

2,73

0,70 3,22

0,07 0,04

2,03 1,40

0,11 3,33

2,29 2,88

0,15 1,70

1,96 0,15

0,11 0,15

0,07

4,43 1,07

9,16 3,29

0,04

0,18 4,10

749 27,68 102 3,77

6

196 73

23 13

31 108

Belluno

0,08 0,08

3,97 4,63

2,40 1,24

0,17 2,07

0 1.209

62 3

19

24

9 2

5 27

75

85 82

4 40

45 8

3 6

5

24 19

90 74

3

4 56

0,16

0,00

5,13 0,25

1,57

1,99

0,74 0,17

0,41 2,23

6,20

7,03 6,78

0,33 3,31

3,72 0,66

0,25 0,50

0,41

1,99 1,57

7,44 6,12

0,25

0,33 4,63

193 15,96 65 5,38

1 1

48 56

29 15

2 25

Benevento

0,01 5,95

0,19 1,67

0,93 0,14

1,36 1,47

0,41 6,59

6,23 5,80

0,18 1,86

3,03 1,21

0,24 0,93

0,42 0,07

3,27 1,33

4,47 2,55

0,01 0,26

1,04 3,04

9,22 5,12

0,07 0,02

6,88 3,38

4,44 2,82

0,26 1,59

8 12.096

1,61

0,07

1.328 10,98 60 0,50

1 720

23 202

113 17

165 178

49 797

753 701

22 225

367 146

29 113

51 8

395 161

541 308

1 32

126 368

1.115 619

8 3

832 409

537 341

32 192

Bergamo

3,34 4,11

3,91 3,85

0,51 2,36

1 1.946

160 6

78

4 102

4 3

28 16

4 127

54 61

5 62

53 25

7

1

60 5

99 74

6

22 116

0,26

0,05

8,22 0,31

4,01

0,21 5,24

0,21 0,15

1,44 0,82

0,21 6,53

2,77 3,13

0,26 3,19

2,72 1,28

0,36

0,05

3,08 0,26

5,09 3,80

0,31

1,13 5,96

226 11,61 185 9,51

65 80

76 75

10 46

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

63


64

831 447

Citroën Dacia

0,01 0,02

6,18 3,32

3,40 2,61

283

8.004 2.156

4.752 2.369

193 2.384

0,34

9,58 2,58

5,69 2,84

0,23 2,85

Bolzano

3 29

669 516

590 484

46 266

0,02 0,20

4,57 3,52

4,03 3,30

0,31 1,82

Brescia

56 1

28 152

442 184

29 280

608 407

46 740

114 185

64 16

44 264

883

Lexus Mahindra

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

5 1.007

13 58

919 2

1.756 2.140

37 4.939

2.938 7.855

16 2.774

1.399 506

11 46

7 1

1.817 237

2.010 717

238

4 76

773 649

38 638

631 213

37 110

38 4

333 185

560 430

3 76

80 332

0,01 1,21

0,02 0,07

1,10 0,00

2,10 2,56

8 689

39 251

116 17

146 156

0,04 75 5,91 1.104

3,52 9,40

0,02 3,32

1,67 0,61

0,01 0,06

0,01 0,00

2,17 0,28

2,41 0,86

0,28

0,00 0,09

0,05 4,70

0,27 1,71

0,79 0,12

1,00 1,06

0,51 7,53

5,28 4,43

0,26 4,35

4,31 1,45

0,25 0,75

0,26 0,03

2,27 1,26

3,82 2,93

0,02 0,52

0,55 2,27

1,79

0,25

4 83.541

11,13

0,00

10 14.653

1,95

0,07

9,83 10.436 12,49 1.559 10,64 1,53 1.004 1,20 83 0,57

6,56

0,33 1,96

0,48 0,12

0,85 1,37

0,34 5,50

4,52 3,02

0,22 2,08

3,29 1,37

0,21 1,13

0,42 0,01

2,36 1,46

3,36 3,91

0,04 0,53

0,71 4,14

0,24

0 0,00 1.777

93 5,23 9 0,51

22 1,24

32 1,80

12 0,68

12 0,68 6 0,34

4 0,23 139 7,82

145 8,16 152 8,55

4 0,23 83 4,67

73 4,11 17 0,96

3 0,17

2 0,11 1 0,06

57 3,21 16 0,90

70 3,94 57 3,21

1 0,06 2 0,11

2 0,11 85 4,78

353 19,86 85 4,78

63 3,55 86 4,84

24 1,35 52 2,93

2 0,11 13 0,73

Brindisi

0,03 0,08

5,77 7,55

1,41 1,87

0,22 2,00

2 3.694

300 18

247

53

51 1

28 2

4 292

162 197

7 162

66 35

1 24

90 11

131 106

8

31 156

0,49

0,05

8,12 0,49

6,69

1,43

1,38 0,03

0,76 0,05

0,11 7,90

4,39 5,33

0,19 4,39

1,79 0,95

0,03 0,65

2,44 0,30

3,55 2,87

0,22

0,84 4,22

370 10,02 440 11,91

1 3

213 279

52 69

8 74

Cagliari

0,11 0,11

6,30 4,57

2,61 2,17

0,11 1,20

3,80 9,02

4,02

2,17 1,30

0,43 0,11

0,11

2,17 0,87

3,91 5,11

0,33

2,17

0 920

67

17

17

3

3 4

0,12

0,00

7,28

1,85

1,85

0,33

0,33 0,43

1 0,11 118 12,83

35 83

37

20 12

4 1

1

20 8

36 47

3

20

167 18,15 38 4,13

1 1

58 42

24 20

1 11

Caltanissetta

0,18

3,85 2,42

2,77 1,43

0,18 1,70

0,18 2,68

1,61 0,45

0,27 0,09

0,09

3,22 0,36

6,53 4,56

0,27

0,18 1,43

0 1.118

80

32

1 42

1 1

7 1

1 54

0,15

0,00

7,16

2,86

0,09 3,76

0,09 0,09

0,63 0,09

0,09 4,83

117 10,47 62 5,55

2 30

18 5

3 1

1

36 4

73 51

3

2 16

177 15,83 157 14,04

2

43 27

31 16

2 19

Campobasso

0,10 0,03

4,31 5,08

2,85 2,53

0,05 1,78

0,25 3,65

2,68 1,15

0,08 0,70

2,70 0,60

5,11 4,56

0,03 0,30

0,68 4,31

4 3.995

142 17

88

5 39

25 6

4 48

2 0,04 5.015 0,67

0,53

262 5,22 2 0,04

202 4,03

173 3,45

75 1,50 7 0,14

51 1,02 83 1,66

24 0,48 320 6,38

316 6,30 540 10,77

5 0,10 251 5,00

225 4,49 35 0,70

5 0,10 69 1,38

3 0,06

91 1,81 47 0,94

149 2,97 223 4,45

20 0,40

55 1,10 213 4,25

500 9,97 321 6,40

4 0,08 1 0,02

229 4,57 283 5,64

114 2,27 82 1,64

9 0,18 24 0,48

Catania

0,10

3,55 0,43

2,20

0,13 0,98

0,63 0,15

0,10 1,20

9 0,23 454 11,36

275 6,88 421 10,54

10 146

107 46

3 28

108 24

204 182

1 12

27 172

493 12,34 227 5,68

4 1

172 203

114 101

2 71

Caserta

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

33 13.455

317 197

Lancia Land Rover

Altre Totale

452 526

Jeep Kia

1.323 206

5 71

Infiniti Jaguar

Volkswagen Volvo

95 557

1.657 12,32 15.545 18,61 1.805 12,32 1.182 8,78 4.883 5,85 862 5,88

Honda Hyundai

Fiat Ford

1 3

457 351

Audi BMW

DR DS

34 167

Abarth Alfa Romeo

0,25 1,24

Bologna

Marche

DA BOLOGNA A CREMONA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2018

0,08

6,58 2,36

4,14 1,98

0,08 1,32

0 2.582

256 1

68

3 63

29

22 17

1 104

96 180

88

65 26

1 26

1

120 31

138 75

1

2 101

0,34

0,00

9,91 0,04

2,63

0,12 2,44

1,12

0,85 0,66

0,04 4,03

3,72 6,97

3,41

2,52 1,01

0,04 1,01

0,04

4,65 1,20

5,34 2,90

0,04

0,08 3,91

474 18,36 166 6,43

2

170 61

107 51

2 34

Catanzaro

5,08 3,20

1,26 1,60

0,13 1,47

0 3.187

303 9

103

3 41

20 1

20 14

8 143

140 300

11 132

110 20

4 14

3 2

85 24

176 132

8 9

21 120

0,42

0,00

9,51 0,28

3,23

0,09 1,29

0,63 0,03

0,63 0,44

0,25 4,49

4,39 9,41

0,35 4,14

3,45 0,63

0,13 0,44

0,09 0,06

2,67 0,75

5,52 4,14

0,25 0,28

0,66 3,77

601 18,86 204 6,40

162 102

40 51

4 47

Chieti

0,04

3,28 3,28

3,16 1,50

0,49 1,26

0,03 5,79

0,44 3,47

0,69 0,14

2,56 1,62

0,57 8,44

6,11 6,09

0,28 2,35

2,94 0,98

0,21 0,93

0,36

1,70 0,77

4,41 3,78

0,45

0,48 2,47

4 7.777

1,04

0,05

812 10,44 53 0,68

2 450

34 270

54 11

199 126

44 656

475 474

22 183

229 76

16 72

28

132 60

343 294

35

37 192

1.023 13,15 359 4,62

3

255 255

246 117

38 98

Como

0,09 0,05

4,82 1,75

3,93 1,61

0,23 1,79

0 4.296

400 6

68

64

21 4

46 48

9 131

234 296

4 146

147 18

3 29

1 1

139 29

233 69

1 4

7 75

0,57

0,00

9,31 0,14

1,58

1,49

0,49 0,09

1,07 1,12

0,21 3,05

5,45 6,89

0,09 3,40

3,42 0,42

0,07 0,68

0,02 0,02

3,24 0,68

5,42 1,61

0,02 0,09

0,16 1,75

1.006 23,42 444 10,34

4 2

207 75

169 69

10 77

Cosenza

1 4.021

369 34

1 217

2 63

24 1

64 36

21 290

382 142

4 91

191 59

6 48

22

59 56

103 180

19

42 154

274 302

5 7

220 121

179 172

8 52

0,54

0,02

9,18 0,85

0,02 5,40

0,05 1,57

0,60 0,02

1,59 0,90

0,52 7,21

9,50 3,53

0,10 2,26

4,75 1,47

0,15 1,19

0,55

1,47 1,39

2,56 4,48

0,47

1,04 3,83

6,81 7,51

0,12 0,17

5,47 3,01

4,45 4,28

0,20 1,29

Cremona

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


58 10,43 25 4,50

1 1

Citroën Dacia

DR DS

34

2

25 17

13 3

Honda Hyundai

Infiniti Jaguar

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Jeep Kia

Lancia Land Rover

2

Smart SsangYong

0 556

Altre Totale

0,07

0,00

4,14

5,04

3,24

0,36

0,36 0,18

5,76

3,42 5,22

3,06

3 6.599

511 67

304

10 178

73 7

72 61

17 291

412 463

28 182

0,88

0,05

7,74 1,02

4,61

0,15 2,70

1,11 0,11

1,09 0,92

0,26 4,41

6,24 7,02

0,42 2,76

4,17 1,23

0,41 0,56

0,26 0,03

1,52 0,83

6,36 1,89

0,52

0,98 2,50

0,18

4,95 7,89

2,94 1,65

0,37 1,10

0,18 2,20

2,57 0,37

0,55

2,02 0,73

2,94 2,39

0,18 2,57

0 545

44

13

1

2

6 5

0,07

0,00

8,07

2,39

0,18

0,37

1,10 0,92

82 15,05

21 3,85 82 15,05

1 12

14 2

3

11 4

16 13

1 14

70 12,84 24 4,40

1

27 43

16 9

2 6

Enna

0,16

0 0,00 1.212

148 12,21 11 0,91

52 4,29

7 0,58 18 1,49

9 0,74 5 0,41

12 0,99 19 1,57

3 0,25 53 4,37

139 11,47 60 4,95

2 0,17 33 2,72

55 4,54 13 1,07

1 0,08 10 0,83

1 0,08

11 0,91 32 2,64

53 4,37 30 2,48

1 0,08 2 0,17

8 0,66 31 2,56

162 13,37 76 6,27

1 0,08

18 1,49 46 3,80

35 2,89 38 3,14

2 0,17 15 1,24

Fermo

0,03 6,12

0,19 2,09

0,35 0,16

1,69 2,23

0,16 7,45

5,41 7,70

0,22 4,76

2,12 0,63

0,16 0,71

0,44

1,28 1,58

3,18 3,97

0,03 0,27

0,22 4,82

9,60 7,51

0,03

3,07 4,82

1,47 1,82

0,11 1,63

1 3.676 0,49

0,03

409 11,13 30 0,82

1 225

7 77

13 6

62 82

6 274

199 283

8 175

78 23

6 26

16

47 58

117 146

1 10

8 177

353 276

1

113 177

54 67

4 60

Ferrara

0,02 0,05

3,47 1,80

4,79 4,26

0,11 2,97

8 30.137

2.430 798

9 1.133

29 329

371 37

309 678

86 2.454

1.358 1.742

101 1.218

1.289 293

48 138

56 12

415 391

1.239 692

28 156

121 604

4,01

0,03

8,06 2,65

0,03 3,76

0,10 1,09

1,23 0,12

1,03 2,25

0,29 8,14

4,51 5,78

0,34 4,04

4,28 0,97

0,16 0,46

0,19 0,04

1,38 1,30

4,11 2,30

0,09 0,52

0,40 2,00

4.273 14,18 2.028 6,73

7 16

1.045 541

1.443 1.285

32 895

Firenze

0,41

3,25 6,04

2,08 1,93

0,15 1,52

0 1.971

83 11

163

1 40

15

27 9

3 141

171 102

3 94

66 6

11

1 3

39 10

129 77

1

12 78

0,26

0,00

4,21 0,56

8,27

0,05 2,03

0,76

1,37 0,46

0,15 7,15

8,68 5,18

0,15 4,77

3,35 0,30

0,56

0,05 0,15

1,98 0,51

6,54 3,91

0,05

0,61 3,96

280 14,21 92 4,67

8

64 119

41 38

3 30

Foggia

3,06 5,54

2,99 1,31

0,26 0,71

4 4.209

391 37

2 99

2 74

10 2

56 49

7 302

330 192

8 158

129 29

5 25

7

118 65

183 132

36

47 185

0,56

0,10

9,29 0,88

0,05 2,35

0,05 1,76

0,24 0,05

1,33 1,16

0,17 7,18

7,84 4,56

0,19 3,75

3,06 0,69

0,12 0,59

0,17

2,80 1,54

4,35 3,14

0,86

1,12 4,40

561 13,33 380 9,03

129 233

126 55

11 30

Forlì C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

23

Volkswagen Volvo

28

2 1

Seat Skoda

Tesla Toyota

32

Porsche Renault

18

19 29

Opel Peugeot

Subaru Suzuki

17

Mitsubishi Nissan

275 81

18 7

Mercedes Mini

3,24 1,26

27 37

1 3

Maserati Mazda

100 55

420 125

34

65 165

17 2

0,18 0,54

0,06 0,35

6,79 2,61

2,71 2,55

0,26 1,52

888 13,46 518 7,85

4 23

448 172

179 168

17 100

Cuneo

Lexus Mahindra

2,34 0,54

4,50 3,06

0,36

6,12

117 21,04 36 6,47

Fiat Ford

0,18 0,18

2,34 0,72

13 4

Audi BMW

0,18 1,08

1 6

Crotone

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA CROTONE A ISERNIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2018

0,43

0 0,00 3.206

298 9,30 4 0,12

90 2,81

7 0,22 31 0,97

36 1,12 9 0,28

17 0,53 14 0,44

3 0,09 200 6,24

123 3,84 194 6,05

7 0,22 102 3,18

84 2,62 75 2,34

8 0,25 21 0,66

102 3,18 40 1,25

249 7,77 134 4,18

7 0,22

7 0,22 93 2,90

537 16,75 163 5,08

2 0,06 8 0,25

178 5,55 86 2,68

56 1,75 106 3,31

4 0,12 111 3,46

Frosinone

0,02

1,95 3,66

3,27 2,29

0,25 1,01

0,02 4,96

0,17 3,14

3,06 0,06

0,80 0,57

0,22 6,08

4,13 5,56

0,13 3,68

3,85 1,74

0,19 0,86

0,14

1,29 0,93

2,32 1,96

0,49

1,02 2,76

2 6.367

0,85

0,03

821 12,89 40 0,63

1 316

11 200

195 4

51 36

14 387

263 354

8 234

245 111

12 55

9

82 59

148 125

31

65 176

747 11,73 773 12,14

1

124 233

208 146

16 64

Genova

2,15 3,06

1,65 2,15

0,08 1,49

4,14

0,08 6,45

0,33 0,17

0,83 1,24

0,33 5,13

3,89 4,38

0,66 2,65

2,89 0,33

0,08 1,24

0,33

0,50 0,83

3,64 6,78

0,08 0,25

3,72 6,70

0 1.209

0,16

0,00

150 12,41 2 0,17

50

1 78

4 2

10 15

4 62

47 53

8 32

35 4

1 15

4

6 10

44 82

1 3

45 81

67 5,54 165 13,65

26 37

20 26

1 18

Gorizia

0,11

5,26 3,86

1,23 1,57

0,11 0,95

1,90

0,06 5,04

0,39 0,39

0,45 2,13

0,28 7,11

4,81 3,86

0,17 4,14

2,57 0,73

0,06 0,90

0,11

1,90 2,18

3,81 7,05

0,17

0,84 2,91

0 1.787

0,24

0,00

238 13,32 8 0,45

34

1 90

7 7

8 38

5 127

86 69

3 74

46 13

1 16

2

34 39

68 126

3

15 52

218 12,20 125 6,99

2

94 69

22 28

2 17

Grosseto

0,07 0,15

6,95 4,11

1,49 1,79

0,15 1,27

0 1.339

90 13

1 87

8 73

13 1

5 23

118

33 56

2 50

47 6

1 3

30 6

35 41

7

21 27

0,18

0,00

6,72 0,97

0,07 6,50

0,60 5,45

0,97 0,07

0,37 1,72

8,81

2,46 4,18

0,15 3,73

3,51 0,45

0,07 0,22

2,24 0,45

2,61 3,06

0,52

1,57 2,02

197 14,71 131 9,78

1 2

93 55

20 24

2 17

Imperia

4,34

4,05 3,76

1,45 2,02

3,47

0 346

19 2

4

4

4 1

2

1 25

11 23

2 24

8 3

1 2

7 6

20 18

1

2 6

0,05

0,00

5,49 0,58

1,16

1,16

1,16 0,29

0,58

0,29 7,23

3,18 6,65

0,58 6,94

2,31 0,87

0,29 0,58

2,02 1,73

5,78 5,20

0,29

0,58 1,73

49 14,16 35 10,12

15

14 13

5 7

12

Isernia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

65


66

119 70

Citroën Dacia

2 79

4

Honda Hyundai

Infiniti Jaguar

9 71

163 77

3 128

8 5

14 9

1 78

71

176 12

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,27

0,10

8,64 0,59

3,49

0,05 3,83

0,69 0,44

0,39 0,25

0,15 6,28

8,00 3,78

0,44 3,49

3,63 0,54

0,10 0,25

3,69

0,05 1,85

0,52 0,28

0,14 0,66

0,43 3,83

2,70 4,83

0,28 4,35

2,89 0,71

0,14 0,24

1 2.113

0,28

0,05

365 17,27 4 0,19

78

1 39

11 6

3 14

9 81

57 102

6 92

61 15

3 5

0,09

0 3.725

216 9

1 178

1 26

59 6

5 36

16 327

141 205

3 71

138 54

0,50

0,00

5,80 0,24

0,03 4,78

0,03 0,70

1,58 0,16

0,13 0,97

0,43 8,78

3,79 5,50

0,08 1,91

3,70 1,45

0,13 1,10

0,05

3,62 1,53

4,24 6,09

0,67

0,70 4,38

0,65

0 0,00 4.914

438 8,91 27 0,55

43 0,88

1 0,02 91 1,85

13 0,26

6 0,12 44 0,90

5 0,10 607 12,35

217 4,42 403 8,20

10 0,20 189 3,85

147 2,99 27 0,55

5 0,10 1 0,02

2 0,04 1 0,02

145 2,95 60 1,22

247 5,03 150 3,05

6 0,12

3 0,06 367 7,47

620 12,62 310 6,31

128 2,60 265 5,39

126 2,56 112 2,28

9 0,18 89 1,81

Lecce

0,03

3,31 2,98

2,52 2,52

0,05 6,11

0,49 2,79

0,77 0,14

3,48 2,25

0,36 5,20

5,61 5,04

0,33 3,50

3,42 1,70

0,11 0,58

0,14

1,64 1,20

4,85 3,04

0,03 0,27

0,41 2,55

1 3.652 0,49

0,03

430 11,77 11 0,30

2 223

18 102

28 5

127 82

13 190

205 184

12 128

125 62

4 21

5

60 44

177 111

1 10

15 93

482 13,20 186 5,09

1

121 109

92 92

0,30 1,89

Lecco

11 69

0,05 0,08

2,68 4,63

2,68 1,62

0,10 0,84

1 3.951

377 16

148

4 59

6 23

35 50

8 280

158 262

8 125

112 32

3 15

2 1

63 51

140 248

8

8 228

0,53

0,03

9,54 0,40

3,75

0,10 1,49

0,15 0,58

0,89 1,27

0,20 7,09

4,00 6,63

0,20 3,16

2,83 0,81

0,08 0,38

0,05 0,03

1,59 1,29

3,54 6,28

0,20

0,20 5,77

387 9,79 592 14,98

2 3

106 183

106 64

4 33

Livorno

0,16 0,12

2,36 3,31

2,80 3,74

0,35 2,48

2,29 1,62

0,16 1,02

0,28

2,99 0,95

4,69 3,11

0,04 0,51

0,83 2,13

1 2.538

212 18

79

1 34

5 3

27 27

5 164

0,34

0,04

8,35 0,71

3,11

0,04 1,34

0,20 0,12

1,06 1,06

0,20 6,46

120 4,73 324 12,77

9 63

58 41

4 26

7

76 24

119 79

1 13

21 54

309 12,17 253 9,97

4 3

60 84

71 95

0,28 1,46

Lodi 7 37

0,04 0,04

3,85 4,28

3,63 2,28

0,19 1,37

1 5.401

485 45

1 194

16 98

15 7

65 79

5 430

234 262

19 248

197 89

4 39

8

178 77

264 195

16 14

15 188

0,72

0,02

8,98 0,83

0,02 3,59

0,30 1,81

0,28 0,13

1,20 1,46

0,09 7,96

4,33 4,85

0,35 4,59

3,65 1,65

0,07 0,72

0,15

3,30 1,43

4,89 3,61

0,30 0,26

0,28 3,48

762 14,11 305 5,65

2 2

208 231

196 123

10 74

Lucca

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2 2.037

74 11

Mercedes Mini

Altre Totale

5 41

2 5

Maserati Mazda

2

135 57

2

0,20

2,70 0,85

4

57 18

Lexus Mahindra

2,95 2,01

158 227

25

26 163

60 41

5,25 3,88

0,09

1,75 4,50

Lancia Land Rover

111 82

2

37 95

0,11

6,58 4,75

1,23 2,77

0,24 1,32

446 11,97 315 8,46

4

245 177

46 103

9 49

Latina

105 53

5,15 2,60

2,70 3,93

3,12 1,66

0,24 1,09

305 14,43 182 8,61

57 83

66 35

5 23

La Spezia

Jeep Kia

0,20

0,10 3,88

399 19,59 78 3,83

0,15 0,20

5,84 3,44

1,03 1,42

2,31

Fiat Ford

3 4

21 29

Audi BMW

DR DS

47

L’Aquila

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA L’AQUILA A MILANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2018

0,39

2 0,07 2.927

384 13,12 25 0,85

53 1,81

7 0,24 89 3,04

9 0,31

46 1,57 71 2,43

6 0,20 166 5,67

134 4,58 139 4,75

7 0,24 113 3,86

81 2,77 39 1,33

4 0,14 15 0,51

6 0,20

41 1,40 63 2,15

123 4,20 72 2,46

1 0,03 13 0,44

10 0,34 62 2,12

488 16,67 188 6,42

6 0,20

110 3,76 104 3,55

95 3,25 97 3,31

10 0,34 48 1,64

Macerata

0,07 4,86

3,31 1,09

0,29 0,61

0,12

1,00 1,12

2,89 4,04

0,80

0,29 3,28

6,54 4,57

0,05

6,86 3,33

3,14 3,38

0,15 2,09

5,04

0,07 1,39

0,22 0,10

1,00 1,80

0,41 6,81

1 4.111

0,55

0,02

424 10,31 46 1,12

207

3 57

9 4

41 74

17 280

424 10,31 308 7,49

3 200

136 45

12 25

5

41 46

119 166

33

12 135

269 188

2

282 137

129 139

6 86

Mantova

0,13

3,77 3,90

6,10 1,35

0,31 1,39

3,05

0,04 1,84

0,22 0,09

0,04 2,38

0,22 7,50

2,87 3,90

0,04 3,68

2,15 0,76

0,04

0,04 0,13

2,65 1,21

7,63 2,33

0,36

0,13 3,28

0 2.228

0,30

0,00

306 13,73 7 0,31

68

1 41

5 2

1 53

5 167

64 87

1 82

48 17

1

1 3

59 27

170 52

8

3 73

342 15,35 156 7,00

3

84 87

136 30

7 31

Massa C.

0,76 4,61

0,76 3,44

0,17 4,28

0 1.192

72 2

2 19

1 42

5

14 11

69

41 93

1 20

34 17

2 3

61 4

33 49

4

13 38

0,16

0,00

6,04 0,17

0,17 1,59

0,08 3,52

0,42

1,17 0,92

5,79

3,44 7,80

0,08 1,68

2,85 1,43

0,17 0,25

5,12 0,34

2,77 4,11

0,34

1,09 3,19

286 23,99 89 7,47

9 55

9 41

2 51

Matera

0,03 0,18

6,71 3,81

3,81 2,61

0,21 1,52

0 3.413

251 14

82

1 58

57 4

81 32

9 241

244 324

9 98

80 29

3 11

79 26

104 103

7

3 103

0,45

0,00

7,35 0,41

2,40

0,03 1,70

1,67 0,12

2,37 0,94

0,26 7,06

7,15 9,49

0,26 2,87

2,34 0,85

0,09 0,32

2,31 0,76

3,05 3,02

0,21

0,09 3,02

495 14,50 221 6,48

1 6

229 130

130 89

7 52

Messina

52 37.034

2.973 292

50 2.539

101 735

807 110

388 506

228 2.678

1.887 3.193

245 893

897 604

61 310

126 12

514 404

1.016 1.120

24 171

274 1.035

3.166 2.707

27 164

2.303 1.239

1.300 1.334

99 450

4,93

0,14

8,03 0,79

0,14 6,86

0,27 1,98

2,18 0,30

1,05 1,37

0,62 7,23

5,10 8,62

0,66 2,41

2,42 1,63

0,16 0,84

0,34 0,03

1,39 1,09

2,74 3,02

0,06 0,46

0,74 2,79

8,55 7,31

0,07 0,44

6,22 3,35

3,51 3,60

0,27 1,22

Milano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


371 337

Citroën Dacia

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

2 60

319 315

317 135

22 2

29 83

286 148

9 326

506 498

28 529

102 162

20

19 163

3 477

736 119

Infiniti Jaguar

Jeep Kia

Lancia Land Rover

Lexus Mahindra

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

1,23

0,12

7,95 1,29

0,03 5,15

0,21 1,76

0,22

1,10 1,75

0,30 5,71

5,46 5,38

0,10 3,52

3,09 1,60

0,31 0,90

0,24 0,02

3,42 1,46

3,45 3,40

0,02 0,65

0,37 3,52

7 10.487

10 4

519 504

312 247

0,09 0,04

4,63 4,50

2,79 2,21

0,21 0,85

Napoli

24 95

17 349

390 80

18 88

2 1

219 113

477 340

23 49

70 492

0,15 3,12

3,48 0,71

0,16 0,79

0,02 0,01

1,96 1,01

4,26 3,04

0,21 0,44

0,63 4,39

0,01 7,13

0,12 1,98

1,47 0,39

2,24 1,38

0,42 9,25

1,40

0,07

2 11.198

658 41

1 336

4 152

177 19

39 149

35 983

1,49

0,02

5,88 0,37

0,01 3,00

0,04 1,36

1,58 0,17

0,35 1,33

0,31 8,78

5,14 439 3,92 7,05 1.145 10,23

0,36 1,91

2,27 1,61

0,13 0,83

0,22 0,02

2,10 1,40

3,56 2,97

0,01 0,61

0,87 3,06

9,31 1.830 16,34 4,37 745 6,65

0,06 0,03

3,96 3,67

4,19 3,32

0,31 1,82

1.062 10,13 29 0,28

1 748

13 208

154 41

235 145

44 970

539 739

38 200

238 169

14 87

23 2

220 147

373 311

1 64

91 321

976 458

6 3

415 385

439 348

32 191

Monza

0,55

2 0,05 4.107

447 10,88 7 0,17

1 0,02 194 4,72

5 0,12 148 3,60

6 0,15 3 0,07

57 1,39 61 1,49

17 0,41 273 6,65

214 5,21 176 4,29

12 0,29 108 2,63

100 2,43 70 1,70

4 0,10 17 0,41

4 0,10 1 0,02

67 1,63 23 0,56

130 3,17 184 4,48

1 0,02 14 0,34

29 0,71 157 3,82

396 9,64 248 6,04

7 0,17 15 0,37

252 6,14 156 3,80

247 6,01 162 3,94

14 0,34 78 1,90

Novara

3,84 7,57

0,10 7,47

0,93 0,10

0,10

0,21

2,18 0,83

1,24 6,02

0,41 1,14

9,44 4,46

0,10

5,60 8,71

1,35 0,31

0,21 2,90

0 964

83 2

69

9

2 9

13 7

0,13

0,00

8,61 0,21

7,16

0,93

0,21 0,93

1,35 0,73

141 14,63

37 73

1 72

9 1

1

2

21 8

12 58

4 11

91 43

1

54 84

13 3

2 28

Nuoro

1,35 1,05

1,80

1,95 6,62

0,15 3,91

1,80 0,30

0,15

1,20 0,45

3,16 2,41

0,15

0,30 1,65

7,52 5,26

0,15

2,56

2,86

0,30 0,30

0,15 0,45

0 665

0,09

0,00

88 13,23 3 0,45

17

19

2 2

1 3

1 0,15 99 14,89

13 44

1 26

12 2

1

8 3

21 16

1

2 11

50 35

1

92 13,83 63 9,47

9 7

12

Oristano

0,04 0,01

3,02 2,83

3,49 2,59

0,05 5,77

0,39 1,50

0,56 0,22

0,48 1,54

0,77 5,56

5,53 7,16

0,14 2,63

3,04 1,39

0,39 0,62

0,47 0,02

3,68 2,01

4,38 3,42

0,08 1,04

0,54 2,66

9 10.437

1,39

0,09

1.209 11,58 79 0,76

5 602

41 157

58 23

50 161

80 580

577 747

15 274

317 145

41 65

49 2

384 210

457 357

8 109

56 278

1.190 11,40 630 6,04

4 1

315 295

364 270

0,30 1,84

Padova 31 192

0,06

2,34 5,67

3,79 1,17

0,27 1,46

1 6.228

529 27

293

9 97

125 3

140 82

7 367

521 371

17 126

207 32

2 37

1

174 38

329 205

12

28 190

0,83

0,02

8,49 0,43

4,70

0,14 1,56

2,01 0,05

2,25 1,32

0,11 5,89

8,37 5,96

0,27 2,02

3,32 0,51

0,03 0,59

0,02

2,79 0,61

5,28 3,29

0,19

0,45 3,05

960 15,41 378 6,07

4

146 353

236 73

17 91

Palermo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

11 9.259

34 326

Altre Totale

0,04

4,01 3,64

3,20 3,52

1.411 15,24 538 5,81

Honda Hyundai

Fiat Ford

4

296 326

Audi BMW

DR DS

16 174

Abarth Alfa Romeo

0,17 1,88

Modena

Marche

DA MODENA A PIACENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2018

0,73

2 0,04 5.449

608 11,16 69 1,27

202 3,71

12 0,22 119 2,18

8 0,15 10 0,18

63 1,16 96 1,76

27 0,50 354 6,50

388 7,12 418 7,67

6 0,11 192 3,52

139 2,55 76 1,39

9 0,17 72 1,32

14 0,26

65 1,19 66 1,21

135 2,48 118 2,17

16 0,29

59 1,08 142 2,61

670 12,30 317 5,82

2 0,04 3 0,06

223 4,09 221 4,06

253 4,64 201 3,69

2 0,04 72 1,32

Parma

0,03 0,57

8,28 4,82

1,62 2,74

0,23 1,55

2 6.533

354 31

1 264

10 193

28 4

35 35

11 547

393 480

10 247

196 107

4 50

10 1

157 68

329 216

28

40 135

0,87

0,03

5,42 0,47

0,02 4,04

0,15 2,95

0,43 0,06

0,54 0,54

0,17 8,37

6,02 7,35

0,15 3,78

3,00 1,64

0,06 0,77

0,15 0,02

2,40 1,04

5,04 3,31

0,43

0,61 2,07

702 10,75 549 8,40

2 37

541 315

106 179

15 101

Pavia

0,04

4,25 2,21

2,95 1,88

0,17 1,48

3,66

0,17 2,82

0,94

0,90 1,19

0,21 5,01

6,46 4,72

0,09 2,78

4,17 0,94

0,15 0,88

0,04

2,85 0,84

4,69 2,59

0,36

0,57 2,93

5 7.482

1,00

0,07

802 10,72 145 1,94

274

13 211

70

67 89

16 375

483 353

7 208

312 70

11 66

3

213 63

351 194

27

43 219

1.363 18,22 457 6,11

3

318 165

221 141

13 111

Perugia

0,20

2,92 4,68

3,25 2,57

0,23 1,71

0,03 2,34

0,28 1,81

0,88 0,13

0,68 1,59

0,23 4,83

6,04 5,74

0,23 3,55

3,05 1,51

1,76

0,03

3,73 0,98

5,21 3,25

0,03 0,18

0,15 3,20

1 3.972

0,53

0,03

455 11,46 13 0,33

1 93

11 72

35 5

27 63

9 192

240 228

9 141

121 60

70

1

148 39

207 129

1 7

6 127

542 13,65 301 7,58

8

116 186

129 102

9 68

Pesaro U.

0,25

7,49 2,73

2,27 3,44

0,32 1,06

2 2.817

171 29

1 122

3 42

51 3

10 16

6 109

213 119

4 107

129 47

2 21

12 2

77 32

114 85

2 9

21 121

0,38

0,07

6,07 1,03

0,04 4,33

0,11 1,49

1,81 0,11

0,35 0,57

0,21 3,87

7,56 4,22

0,14 3,80

4,58 1,67

0,07 0,75

0,43 0,07

2,73 1,14

4,05 3,02

0,07 0,32

0,75 4,30

464 16,47 176 6,25

7

211 77

64 97

9 30

Pescara

0,34

6,00 3,24

2,50 3,44

0,28 1,39

0 3.515

211 27

1 149

9 85

5 6

6 36

19 194

205 303

12 103

90 46

3 32

9

148 53

173 108

1 7

16 111

0,47

0,00

6,00 0,77

0,03 4,24

0,26 2,42

0,14 0,17

0,17 1,02

0,54 5,52

5,83 8,62

0,34 2,93

2,56 1,31

0,09 0,91

0,26

4,21 1,51

4,92 3,07

0,03 0,20

0,46 3,16

494 14,05 248 7,06

12

211 114

88 121

10 49

Piacenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

67


68

187 237

Audi BMW

Citroën Dacia

277 221

170 83

11 2

2 35

201 61

6 248

408 187

18 390

56 83

10 5

2 122

1 182

698 11,67 66 1,10

Jeep Kia

Lancia Land Rover

Lexus Mahindra

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,80

0,05

0,02 3,04

0,03 2,04

0,17 0,08

0,94 1,39

0,30 6,52

6,82 3,13

0,10 4,15

3,36 1,02

0,03 0,59

0,18 0,03

2,84 1,39

4,63 3,70

0,02 0,30

0,08 0,03

5,39 4,59

2,96 2,35

0,30 0,91

3,18 4,81

0,33 3,18

2,65 1,52

0,08 0,30

0,06

2,38 2,10

6,02 2,90

0,88

0,11 4,50

0 3.620

357 17

90

2 105

22 1

31 72

0,48

0,00

9,86 0,47

2,49

0,06 2,90

0,61 0,03

0,86 1,99

10 0,28 509 14,06

115 174

12 115

96 55

3 11

2

86 76

218 105

32

4 163

410 11,33 126 3,48

3 1

195 166

107 85

11 33

Pistoia

0,03 0,03

4,02 2,30

2,63 3,53

0,19 2,11

0 3.653

345 48

3 192

8 89

18 4

68 71

9 142

302 154

4 96

151 43

6 35

12 1

97 45

95 117

26

15 181

0,49

0,00

9,44 1,31

0,08 5,26

0,22 2,44

0,49 0,11

1,86 1,94

0,25 3,89

8,27 4,22

0,11 2,63

4,13 1,18

0,16 0,96

0,33 0,03

2,66 1,23

2,60 3,20

0,71

0,41 4,95

484 13,25 250 6,84

1 1

147 84

96 129

7 77

Pordenone

0,26

1 0,05 1.932

172 8,90 1 0,05

21 1,09

44 2,28

3 0,16

38 1,97 28 1,45

6 0,31 120 6,21

44 2,28 150 7,76

2 0,10 76 3,93

57 2,95 3 0,16

2 0,10 8 0,41

1 0,05

64 3,31 12 0,62

99 5,12 82 4,24

3 0,16

2 0,10 55 2,85

506 26,19 75 3,88

1 0,05 1 0,05

79 4,09 78 4,04

28 1,45 22 1,14

2 0,10 46 2,38

Potenza

0,03

2,96 4,03

2,07 3,09

4,71

0,10 2,51

0,65 0,16

1,26 0,55

0,37 7,64

7,54 6,33

0,39 3,40

2,98 1,67

0,08 0,44

0,18 0,03

4,29 1,70

5,55 2,25

0,42

0,18 4,42

0 3.822 0,51

0,00

385 10,07 31 0,81

180

4 96

25 6

48 21

14 292

288 242

15 130

114 64

3 17

7 1

164 65

212 86

16

7 169

451 11,80 137 3,58

1

113 154

79 118

0,39 1,36

Prato 15 52

0,48

6,55 5,43

4,10 0,27

0,32 1,44

0 1.878

135 5

112

33

8 6

4 2

1 106

72 116

6 68

33 1

4 2

78 33

110 46

2

3 61

0,25

0,00

7,19 0,27

5,96

1,76

0,43 0,32

0,21 0,11

0,05 5,64

3,83 6,18

0,32 3,62

1,76 0,05

0,21 0,11

4,15 1,76

5,86 2,45

0,11

0,16 3,25

334 17,78 148 7,88

9

123 102

77 5

6 27

Ragusa

4,45

0,22 2,25

0,37 0,07

1,81 1,83

0,20 5,26

8,08 9,71

0,20 3,19

2,93 0,55

0,07 0,90

0,26

1,41 1,32

4,71 3,79

0,07 0,46

0,62 3,46

9,18 7,77

0,02

2,75 3,83

2,77 1,83

0,04 1,08

4 4.541

0,60

0,09

488 10,75 77 1,70

202

10 102

17 3

82 83

9 239

367 441

9 145

133 25

3 41

12

64 60

214 172

3 21

28 157

417 353

1

125 174

126 83

2 49

Ravenna

0,08

4,48 5,38

2,53 1,18

0,04 1,39

1 2.454

118 13

220

1 46

37 3

32 44

1 175

137 163

7 67

94 9

1 32

4

56 18

88 78

4

42 96

0,33

0,04

4,81 0,53

8,96

0,04 1,87

1,51 0,12

1,30 1,79

0,04 7,13

5,58 6,64

0,29 2,73

3,83 0,37

0,04 1,30

0,16

2,28 0,73

3,59 3,18

0,16

1,71 3,91

348 14,18 149 6,07

2

110 132

62 29

1 34

Reggio C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3 5.980

1 18

Infiniti Jaguar

Altre Totale

55 240

Honda Hyundai

0,92 4,01

842 14,08 480 8,03

0,02

3,13 3,96

1,76 3,11

0,18 1,15

Fiat Ford

1

105 186

Abarth Alfa Romeo

DR DS

Pisa

11 69

Marche

DA PISA A SALERNO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2018

0,98

1 0,01 7.376

586 7,94 36 0,49

1 0,01 288 3,90

14 0,19 180 2,44

8 0,11 5 0,07

92 1,25 101 1,37

25 0,34 545 7,39

287 3,89 653 8,85

13 0,18 233 3,16

203 2,75 59 0,80

13 0,18 57 0,77

15 0,20 1 0,01

195 2,64 113 1,53

302 4,09 196 2,66

47 0,64

26 0,35 218 2,96

1.175 15,93 487 6,60

1 0,01 7 0,09

432 5,86 261 3,54

225 3,05 131 1,78

17 0,23 127 1,72

Reggio E.

0,10

4,54 4,64

1,21 2,12

0,10 1,71

0,30 7,86

3,02 1,31

0,10

2,22 0,81

3,02 1,11

0,50

0,30 2,42

1 992

73 1

27

1 10

8

2

76

0,13

0,10

7,36 0,10

2,72

0,10 1,01

0,81

0,20

7,66

119 12,00 55 5,54

3 78

30 13

1

22 8

30 11

5

3 24

158 15,93 90 9,07

1

45 46

12 21

1 17

Rieti

5,29 4,00

3,31 3,28

0,15 1,05

4,57

0,06 2,53

0,78 0,12

1,02 1,81

0,33 5,69

7,61 3,49

0,12 2,86

3,22 2,05

0,12 1,11

0,21 0,03

2,35 1,44

5,20 3,97

0,03 0,33

1,14 4,18

1 3.324

0,44

0,03

338 10,17 20 0,60

152

2 84

26 4

34 60

11 189

253 116

4 95

107 68

4 37

7 1

78 48

173 132

1 11

38 139

375 11,28 148 4,45

176 133

110 109

5 35

Rimini

0,03 0,11

4,53 3,83

1,68 3,04

0,15 0,87

31 42.111

3.095 132

3 3.230

35 624

1.573 38

186 186

89 3.758

2.653 2.247

116 2.300

2.075 646

61 149

67 17

800 467

1.255 827

20 312

208 1.214

5,61

0,07

7,35 0,31

0,01 7,67

0,08 1,48

3,74 0,09

0,44 0,44

0,21 8,92

6,30 5,34

0,28 5,46

4,93 1,53

0,14 0,35

0,16 0,04

1,90 1,11

2,98 1,96

0,05 0,74

0,49 2,88

4.311 10,24 3.396 8,06

12 46

1.908 1.611

706 1.279

63 365

Roma

0,04 4,65

0,09 1,69

0,22 0,65

1,09 2,52

0,30 5,08

6,04 7,90

0,65 2,61

2,39 1,87

0,22 0,35

0,17

0,69 1,00

1,61 4,43

0,04 0,35

0,22 3,47

5,25 8,42

0,04

4,95 3,39

3,82 7,29

0,13 0,65

2 2.303

0,31

0,09

348 15,11 12 0,52

1 107

2 39

5 15

25 58

7 117

139 182

15 60

55 43

5 8

4

16 23

37 102

1 8

5 80

121 194

1

114 78

88 168

3 15

Rovigo

0,10

8,08 3,37

2,55 1,66

0,14 1,57

2 5.720

420 10

114

97

51 1

33 31

11 325

377 379

1 161

154 47

7 35

1

160 52

271 229

36

5 385

0,76

0,03

7,34 0,17

1,99

1,70

0,89 0,02

0,58 0,54

0,19 5,68

6,59 6,63

0,02 2,81

2,69 0,82

0,12 0,61

0,02

2,80 0,91

4,74 4,00

0,63

0,09 6,73

978 17,10 347 6,07

6

462 193

146 95

8 90

Salerno

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


4 47

26 30

212 184

Abarth Alfa Romeo

Audi BMW

Citroën Dacia

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

1 11

110 81

49 29

1

6

52 12

6 0,15 502 12,36

150 130

Infiniti Jaguar

Jeep Kia

Lancia Land Rover

Lexus Mahindra

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

17 3

1 36

117

376 10

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,54

0,02

9,26 0,25

2,88

0,02 0,89

0,42 0,07

0,67 0,67

0,04

5,98 4,31

2,17 1,46

0,21 1,34

4,01

0,33 3,51

0,42

0,04 0,29

0,13 4,60

5,02 4,77

0,08 3,60

3,01 1,76

0,04 0,67

0,13

2,22 1,51

3,64 1,76

0,17

1,30 3,22

1 2.392

0,32

0,04

277 11,58 26 1,09

96

8 84

10

1 7

3 110

120 114

2 86

72 42

1 16

3

53 36

87 42

4

31 77

310 12,96 302 12,63

1

143 103

52 35

5 32

Savona

4,28 5,95

3,71 1,91

0,06 1,35

3,83 7,33

0,03 3,41

4,01 0,84

0,12 1,14

0,09 0,06

1,11 1,41

3,83 3,05

0,27

0,54 2,54

3,53

0,36 2,75

0,30 0,06

0,93 1,08

4 3.343

0,45

0,12

363 10,86 30 0,90

118

12 92

10 2

31 36

7 0,21 362 10,83

128 245

1 114

134 28

4 38

3 2

37 47

128 102

9

18 85

378 11,31 198 5,92

143 199

124 64

2 45

Siena

0,29

0 0,00 2.155

99 4,59 5 0,23

97 4,50

21 0,97

6 0,28 11 0,51

33 1,53 7 0,32

6 0,28 105 4,87

79 3,67 176 8,17

9 0,42 79 3,67

51 2,37 15 0,70

2 0,09 4 0,19

75 3,48 15 0,70

58 2,69 115 5,34

3 0,14

13 0,60 81 3,76

350 16,24 249 11,55

1 0,05

102 4,73 195 9,05

34 1,58 35 1,62

5 0,23 19 0,88

Siracusa

0,05

2,09 1,53

1,28 1,17

0,20 1,94

0 1.959

121 13

2 58

11 105

7

18 47

6 52

30 33

5 34

53 8

10 26

20 12

88 61

4

5 32

0,26

0,00

6,18 0,66

0,10 2,96

0,56 5,36

0,36

0,92 2,40

0,31 2,65

1,53 1,68

0,26 1,74

2,71 0,41

0,51 1,33

1,02 0,61

4,49 3,11

0,20

0,26 1,63

218 11,13 718 36,65

1

41 30

25 23

4 38

Sondrio

1,03 0,83

0,05 2,84

0,64

1 2.042

172 3

67

23

2 2

67 1

2 180

61 191

51

18 1

1 13

60 8

56 44

5

53

0,27

0,05

8,42 0,15

3,28

1,13

0,10 0,10

3,28 0,05

0,10 8,81

2,99 9,35

2,50

0,88 0,05

0,05 0,64

2,94 0,39

2,74 2,15

0,24

2,60

237 11,61 246 12,05

13

206 10,09 161 7,88

21 17

1 58

Sud Sardegna

0,04 0,04

3,40 5,44

2,87 2,83

0,08 0,60

0,11 5,40

1,96 0,23

0,08 0,19

0,11

1,77 0,45

3,47 3,59

0,15

1,09 6,12

0 2.649

252 5

20

65

16

95 41

5 181

0,35

0,00

9,51 0,19

0,76

2,45

0,60

3,59 1,55

0,19 6,83

265 10,00 135 5,10

3 143

52 6

2 5

3

47 12

92 95

4

29 162

323 12,19 186 7,02

1 1

90 144

76 75

2 16

Taranto

2,63 3,46

1,30 2,78

0,18 1,91

1 2.773

187 18

78

1 38

35 4

4 13

2 163

165 198

5 122

102 25

4 28

1

86 28

134 88

2 20

2 134

0,37

0,04

6,74 0,65

2,81

0,04 1,37

1,26 0,14

0,14 0,47

0,07 5,88

5,95 7,14

0,18 4,40

3,68 0,90

0,14 1,01

0,04

3,10 1,01

4,83 3,17

0,07 0,72

0,07 4,83

522 18,82 223 8,04

73 96

36 77

5 53

Teramo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1 4.060

27 27

Altre Totale

3,69 3,20

1,28 0,30

0,15

0,02

1,21 0,71

2,71 2,00

0,02 0,27

0,05 2,78

3 0,07 1.038 25,57

Seat Skoda

Porsche Renault

2 113

Honda Hyundai

9,16 6,67

372 271

Fiat Ford

0,07

3

DR DS

5,22 4,53

0,64 0,74

0,10 1,16

Sassari

Marche

DA SASSARI A TRIESTE - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2018

55 32

749 846

789 666

0,10 0,06

1,40 1,58

1,47 1,24

0,56 7,80

Torino 301 4.186

1.976 80

3 1.625

38 570

159 80

180 323

67 1.172

885 1.220

115 542

573 307

31 183

87 6

1.811 154

2.486 541

7 84

148 816

0,25

2 0,11 9 1.891 53.633

231 12,22 5 0,26

70 3,70

2 0,11 24 1,27

7 0,37 2 0,11

11 0,58 9 0,48

1 0,05 122 6,45

83 4,39 148 7,83

7 0,37 67 3,54

57 3,01 37 1,96

4 0,21 15 0,79

2 0,11

44 2,33 13 0,69

74 3,91 28 1,48

2 0,11

5 0,26 63 3,33

7,14

0,02

3,68 0,15

0,01 3,03

0,07 1,06

0,30 0,15

0,34 0,60

0,12 2,19

1,65 2,27

0,21 1,01

1,07 0,57

0,06 0,34

0,16 0,01

3,38 0,29

4,64 1,01

0,01 0,16

0,28 1,52

225 11,90 27.923 52,06 149 7,88 1.808 3,37

2 0,11 1 0,05

143 7,56 77 4,07

44 2,33 68 3,60

3 0,16 44 2,33

Terni

0,06

8,35 5,39

4,68 0,65

0,12 1,60

4,74

0,06 0,53

0,47 0,12

2,25 0,59

0,12 5,81

8,12 1,66

1,13 1,13

1,54 0,41

0,06 0,18

0,06

1,54 0,41

4,03 8,71

0,30

7,88

1 1.688

0,22

0,06

195 11,55 1 0,06

80

1 9

8 2

38 10

2 98

137 28

19 19

26 7

1 3

1

26 7

68 147

5

133

180 10,66 84 4,98

1

141 91

79 11

2 27

Trapani

0,12

4,11 0,55

5,28 7,14

0,04 2,15

3 66.374

3.279 836

12 5.125

75 486

1.771 10

784 956

81 3.559

3.840 2.708

23 3.394

3.132 645

81 444

167 1

83 1.605

1.640 682

44 644

176 360

8,84

0,00

4,94 1,26

0,02 7,72

0,11 0,73

2,67 0,02

1,18 1,44

0,12 5,36

5,79 4,08

0,03 5,11

4,72 0,97

0,12 0,67

0,25 0,00

0,13 2,42

2,47 1,03

0,07 0,97

0,27 0,54

8.374 12,62 8.485 12,78

81

2.726 366

3.503 4.741

24 1.428

Trento

0,08 6,91

0,43 1,93

0,85 0,12

0,56 1,38

0,44 5,43

5,79 5,84

0,30 4,71

4,57 0,55

0,29 1,00

0,59

0,73 1,63

5,11 3,45

0,28 0,68

1,12 2,90

6,28 7,55

0,02 0,04

4,42 3,28

4,07 1,72

0,18 2,04

6 8.323

1,11

0,07

963 11,57 89 1,07

7 575

36 161

71 10

47 115

37 452

482 486

25 392

380 46

24 83

49

61 136

425 287

23 57

93 241

523 628

2 3

368 273

339 143

15 170

Treviso

0,04

2,64 2,77

3,65 3,83

0,09 2,64

2 2.272

191 5

111

37 116

58 8

12 18

2 62

56 80

26 72

96 31

1 15

4

75 16

118 55

5

47 116

0,30

0,09

8,41 0,22

4,89

1,63 5,11

2,55 0,35

0,53 0,79

0,09 2,73

2,46 3,52

1,14 3,17

4,23 1,36

0,04 0,66

0,18

3,30 0,70

5,19 2,42

0,22

2,07 5,11

334 14,70 147 6,47

1

60 63

83 87

2 60

Trieste

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

259 202

183 226

8 81

21 363

40 14

2 303

Smart SsangYong

Tesla Toyota

5 5.918

563 43

13 145

98 104

0,79

0,08

9,51 0,73

0,03 5,12

0,22 2,45

0,68 0,24

1,66 1,76

0,35 6,13

2,55 6,03

0,15 3,35

3,40 1,10

0,14 1,37

0,41 0,02

4,02 0,56

3,09 3,82

0,17 0,29

0,79 5,04

12,62 5,73

0,37

4,38 3,41

2,62 3,30

0,35 1,98

4 10.577

1.069 69

2 844

40 438

39 13

234 146

42 900

491 749

93 295

244 190

11 82

41 4

146 106

444 369

61

114 343

686 583

6 5

368 426

329 342

38 171

Varese

1,41

0,04

10,11 0,65

0,02 7,98

0,38 4,14

0,37 0,12

2,21 1,38

0,40 8,51

4,64 7,08

0,88 2,79

2,31 1,80

0,10 0,78

0,39 0,04

1,38 1,00

4,20 3,49

0,58

1,08 3,24

6,49 5,51

0,06 0,05

3,48 4,03

3,11 3,23

0,36 1,62

3 7.630

694 62

3 385

19 124

57 6

38 127

32 433

275 602

8 293

224 36

15 85

17 1

175 123

490 244

9 62

17 280

1.058 481

19 4

344 288

245 87

1,02

0,04

9,10 0,81

0,04 5,05

0,25 1,63

0,75 0,08

0,50 1,66

0,42 5,67

3,60 7,89

0,10 3,84

2,94 0,47

0,20 1,11

0,22 0,01

2,29 1,61

6,42 3,20

0,12 0,81

0,22 3,67

13,87 6,30

0,25 0,05

4,51 3,77

3,21 1,14

0,41 1,76

Venezia

31 134

0 1.475

0,20

0,00

9,90 0,14

2,03

30

146 2

0,20 6,78

1,63 2,37

0,07 4,61

5,29 4,68

0,75 1,63

1,76 1,69

0,20 0,27

0,07 0,27

1,90 0,75

4,14 2,78

0,41

1,49 8,34

12,27 8,34

0,07

4,88 3,73

3,19 1,69

0,20 1,49

3 100

24 35

1 68

78 69

11 24

26 25

3 4

1 4

28 11

61 41

6

22 123

181 123

1

72 55

47 25

3 22

Verbano C.

0,06 0,06

3,50 4,57

3,03 2,43

1,48

1 1.684

142 14

70

7 108

4 11

34 8

3 89

80 64

11 81

41 20

1 14

3

32 14

63 59

9

57 55

0,22

0,06

8,43 0,83

4,16

0,42 6,41

0,24 0,65

2,02 0,48

0,18 5,29

4,75 3,80

0,65 4,81

2,43 1,19

0,06 0,83

0,18

1,90 0,83

3,74 3,50

0,53

3,38 3,27

161 9,56 173 10,27

1 1

59 77

51 41

25

Vercelli

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

Volkswagen Volvo

Subaru Suzuki

Seat Skoda

151 357

Porsche Renault

Opel Peugeot

9 198

201 65

Mitsubishi Nissan

Mercedes Mini

24 1

Maserati Mazda

Lexus Mahindra

238 33

Lancia Land Rover

10 17

Jeep Kia

Infiniti Jaguar

47 298

747 339

22

Honda Hyundai

Fiat Ford

DR DS

155 195

Citroën Dacia

Audi BMW

21 117

Abarth Alfa Romeo

Udine

DA UDINE A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2018

Marche

0,07 5,00

0,25 1,36

0,79 0,45

4,28 4,31

0,45 6,20

7,15 3,21

0,19 2,60

3,54 1,35

0,27 0,70

0,20 0,01

0,96 1,46

3,42 3,62

0,52

0,49 2,45

8,30 6,17

0,04 0,03

3,46 2,87

5,28 3,34

0,26 1,92

7 9.646

1,28

0,07

1.179 12,22 72 0,75

7 482

24 131

76 43

413 416

43 598

690 310

18 251

341 130

26 68

19 1

93 141

330 349

50

47 236

801 595

4 3

334 277

509 322

25 185

Verona

3,32 4,91

2,70 1,35

1,11

4,18

34

1 814

45 1

19

18

4

2 2

4 54

0,11

0,12

5,53 0,12

2,33

2,21

0,49

0,25 0,25

0,49 6,63

46 5,65 115 14,13

3,19 0,25

0,25

2,21 0,74

7,37 4,30

0,12

3,32

26 2

2

18 6

60 35

1

27

115 14,13 68 8,35

27 40

22 11

9

Vibo V.

8 11.970

815 112

4 668

28 219

40 13

83 172

42 484

425 413

20 309

376 100

22 110

34 2

621 128

552 377

2 67

137 246

3.139 701

1

366 277

317 281

39 220

1,59

0,07

6,81 0,94

0,03 5,58

0,23 1,83

0,33 0,11

0,69 1,44

0,35 4,04

3,55 3,45

0,17 2,58

3,14 0,84

0,18 0,92

0,28 0,02

5,19 1,07

4,61 3,15

0,02 0,56

1,14 2,06

0,01

3,06 2,31

2,65 2,35

0,33 1,84

26,22 5,86

Vicenza

3 2.306

145 20

1 113

5 64

27 1

4 9

1 165

150 200

5 102

72 35

2 4

2 1

42 64

112 56

11

6 62

281 168

3 1

115 137

34 48

2 33

0,31

0,13

6,29 0,87

0,04 4,90

0,22 2,78

1,17 0,04

0,17 0,39

0,04 7,16

6,50 8,67

0,22 4,42

3,12 1,52

0,09 0,17

0,09 0,04

1,82 2,78

4,86 2,43

0,48

0,26 2,69

12,19 7,29

0,13 0,04

4,99 5,94

1,47 2,08

0,09 1,43

Viterbo

315 750.868

62.134 5.912

157 32.695

1.052 12.009

8.605 862

8.393 10.205

1.808 46.693

35.889 44.228

1.604 24.843

22.349 7.595

1.006 4.350

1.266 138

18.091 8.083

30.431 18.266

264 3.478

3.577 18.473

135.894 52.483

324 970

36.209 22.641

25.085 21.920

Totale

1.692 18.879

100,00

0,04

8,27 0,79

0,02 4,35

0,14 1,60

1,15 0,11

1,12 1,36

0,24 6,22

4,78 5,89

0,21 3,31

2,98 1,01

0,13 0,58

0,17 0,02

2,41 1,08

4,05 2,43

0,04 0,46

0,48 2,46

18,10 6,99

0,04 0,13

4,82 3,02

3,34 2,92

0,23 2,51

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati

Roma

Milano Torino

Brescia Firenze

Bologna Varese

Bergamo Napoli

Monza e Brianza

4 mesi 2018

4 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

28.588

31.621

-3.033

-9,59

23.680 19.527 9.825 9.699 9.394 8.315 8.298 8.273

7.871

25.357 19.780 10.420 10.189

-1.677 -253 -595 -490

-6,61 -1,28 -5,71 -4,81

10.792

-1.398

-12,95

9.162

-864

-9,43

8.839 9.218

8.320

-524 -945

-449

-5,93

-10,25

-5,40

Padova

7.434

8.375

-941

-11,24

Treviso

6.420

6.935

-515

-7,43

Verona

Modena Vicenza Como

Perugia Bari

7.043 6.380 6.376 5.905 5.894 5.560

7.941 7.357 7.014 6.505 6.094 6.047

Venezia

5.303

5.942

Genova

5.078

5.554

Pisa

Reggio Emilia

5.168 5.051

4.785

4.793

Parma

4.244

4.348

Catania

Salerno Lecce

Ancona Udine

4.247 4.111

4.054 3.837 3.802 3.662

5.462

-412 -68

-1,81

-344

-8,86

3.946 3.816 3.496

3.432

-302

Latina

3.066

3.456

Cremona

3.013

3.327

Lecco

2.929

3.276

Prato

Cagliari

Cosenza Siena

Rimini Chieti

2.895 2.835

2.781

2.745 2.685

2.582

2.532

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

-86

-181

3.399

Messina

-212

3.390

3.076

2.987

-284

-381

Pistoia

Mantova

-52

3.737

3.334

3.032

-2,39

4.214

3.889

3.207

Pesaro e Urbino

-104

-0,17

-237

Novara

3.130

-8

4.291

3.728

Caserta

-7,69

-14,05

3.334

3.209

-419

-4,12

-672

Ferrara Arezzo

-8,57

-2,93

4.783

3.882

3.356

-476

-8,47

3.538 3.410

-10,75

-393

Ravenna

Forlì-Cesena

-8,05

-639

4.640

3.752

Livorno

-487

-3,28

-11,08

3.684

3.604

-200

-9,10

-605

Trento

Alessandria

-9,22

-217

Cuneo Lucca

-600

-638

5.268

5.450

4.857

-13,28

-156

5.031

-11,31

-977

5.324

Palermo Pavia

-898

-5,56 -2,46

-10,20 -3,81

-323

-9,50

-5,34 -8,80

-390

-11,28

-314

-9,44

-347

-10,59

-280

3.041

-146 -89

3.016

-235

2.797

-112

2.592

-7,20

-127

3.267

2.853

-9,78

-10,57

-120

3.248

-1,34

-394

3.152

2.924

-5,52

-3,81 -8,57 -4,80 -3,04

-7,79

-503

-15,49

-271

-9,50

-60

-4,00 -2,31

4 mesi 2018

4 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

Frosinone

2.398

2.673

-275

-10,29

Teramo

2.315

2.389

-74

-3,10

Provincia

Macerata Sassari

Pordenone Piacenza Pescara

2.457

2.392 2.313

2.312 2.307

2.427

2.622

30

-230

2.473

-160

2.410

-103

2.611

-7,04

2.328

-164

Lodi

2.070

2.260

-190

Viterbo

1.994

2.139

-145

Bolzano Savona

Siracusa

La Spezia

Massa-Carrara Catanzaro

2.056 1.912 1.846

1.769

1.769

1.749

2.395

2.264 2.094 1.956

1.964

1.974

1.984

-6,47

-11,45

2.164

2.097

-8,77

-299

Taranto

Reggio Calabria

1,24

-4,27

-298

-12,44

-208

-9,19

-182 -110

-195

-8,41 -6,78 -8,69 -5,62

-9,93

-205

-10,39 -8,32

-235

-11,84

L’Aquila

1.741

1.899

-158

Rovigo

1.676

1.810

-134

-7,40

Grosseto

1.570

1.651

-81

-4,91

-96

-5,79

Sud Sardegna Terni

Foggia

1.702

1.625

1.565

1.805

1.614

-103

11

1.708

-143

1.595

-39

Potenza

1.563

1.659

Trieste

1.515

1.656

-141

1.697

-202

1.555

-130

Biella Asti

Ascoli Piceno

1.556 1.512

1.495

1.574

Avellino

1.454

1.928

Belluno

1.419

1.623

Vercelli Trapani

Brindisi

1.425

1.411 1.409

1.576 1.469

-62

-165 -60

-303

1.236

1.343

-107

1.159

-72

1.233

1.404

Sondrio

1.059

1.157

Fermo

Benevento Aosta

1.087 1.041 994

-8,51

-3,94

-11,90

-12,57

Imperia

Agrigento

-2,45

-204

1.657

1.543

-8,37

-24,59

1.354

1.352

0,68

-474

Ragusa

Verbano-Cusio-Ossola

-5,71

-191

-171 -98

-8,36

-10,47 -4,08

-18,29

-12,38 -7,97

-12,18

-6,21

-8,47

1.335

-294

-22,02

1.002

-8

-0,80

Barletta-Andria-Trani

941

1.100

-159

-14,45

Rieti

900

1.079

-179

-16,59

903

-106

-11,74

979

-193

-19,71

693

-96

-13,85

3

0,61

Gorizia Matera

Campobasso

912 868

797

958 922

Nuoro

786

839

Vibo Valentia

745

766

Caltanisetta Oristano Crotone

786

597 516

-2,74

-22

-7,01

426.824

-32.935

-7,72

Altre

1

0

393.889

-21

-6,32

314

488

Totale Privati

-53

-5,86

-100

491

292

-54

-4,80

616

Enna

Isernia

-46

1

-16,23 -

71


PROVINCE PER CANALE Provincia

Flotte Milano Roma Torino Napoli Brescia Bolzano Firenze Bologna Bergamo Padova Monza e Brianza Varese Verona Vicenza Modena Bari Treviso Genova Salerno Venezia Como Cuneo Perugia Reggio Emilia Trento Catania Lecce Parma Pisa Palermo Lucca Caserta Alessandria Rimini Lecco Pavia Prato Frosinone Ancona Novara Mantova Udine Arezzo Forlì-Cesena Siena Cremona Livorno Chieti Piacenza Latina Ravenna Pescara Cagliari Sassari Cosenza Pistoia Pordenone Messina

72

4 mesi 2018

4 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

3.349 3.333 1.363 1.283 888 879 873 864 802 727 636 599 594 578 571 560 528 425 423 422 405 389 382 379 367 353 345 330 330 313 298 287 266 264 258 256 253 251 241 229 227 227 223 209 206 204 199 194 191 190 184 182 182 180 178 176 173 171

3.374 3.323 1.677 1.153 1.438 629 785 918 793 659 628 564 655 605 598 509 546 406 391 421 385 358 359 377 357 354 412 307 266 308 278 282 261 219 282 221 265 191 212 186 213 256 181 221 169 155 172 171 168 204 195 153 168 125 163 158 129 174

-25 10 -314 130 -550 250 88 -54 9 68 8 35 -61 -27 -27 51 -18 19 32 1 20 31 23 2 10 -1 -67 23 64 5 20 5 5 45 -24 35 -12 60 29 43 14 -29 42 -12 37 49 27 23 23 -14 -11 29 14 55 15 18 44 -3

-0,74 0,30 -18,72 11,27 -38,25 39,75 11,21 -5,88 1,13 10,32 1,27 6,21 -9,31 -4,46 -4,52 10,02 -3,30 4,68 8,18 0,24 5,19 8,66 6,41 0,53 2,80 -0,28 -16,26 7,49 24,06 1,62 7,19 1,77 1,92 20,55 -8,51 15,84 -4,53 31,41 13,68 23,12 6,57 -11,33 23,20 -5,43 21,89 31,61 15,70 13,45 13,69 -6,86 -5,64 18,95 8,33 44,00 9,20 11,39 34,11 -1,72

Provincia

Macerata Ferrara Pesaro e Urbino Reggio Calabria Taranto Savona Teramo Avellino Barletta-Andria-Trani Catanzaro Foggia Massa-Carrara Viterbo Rovigo Brindisi Asti L’Aquila Potenza La Spezia Ascoli Piceno Terni Trieste Siracusa Biella Lodi Ragusa Grosseto Vercelli Aosta Matera Belluno Agrigento Verbano-Cusio-Ossola Fermo Benevento Campobasso Trapani Gorizia Sondrio Rieti Imperia Sud Sardegna Isernia Nuoro Caltanisetta Enna Vibo Valentia Crotone Oristano Totale Flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Brescia Bologna Firenze Bergamo Bari

4 mesi 2018

4 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

31.499 6.225 5.367 3.433 2.909 2.406 2.337 1.874

30.614 5.784 5.495 2.465 2.428 1.962 2.211 1.248

885 441 -128 968 481 444 126 626

2,89 7,62 -2,33 39,27 19,81 22,63 5,70 50,16

165 160 148 141 141 138 138 137 135 130 122 119 117 116 115 114 113 105 103 98 98 97 97 96 95 93 91 90 87 87 86 86 82 82 81 77 75 67 65 61 52 49 46 46 42 38 37 31 22 34.000

174 170 154 124 122 127 149 124 106 132 138 99 110 93 85 80 112 118 95 104 82 95 96 97 111 75 92 69 81 64 91 76 77 68 106 59 52 71 92 59 64 42 38 38 46 26 30 37 49 33.526

-9 -10 -6 17 19 11 -11 13 29 -2 -16 20 7 23 30 34 1 -13 8 -6 16 2 1 -1 -16 18 -1 21 6 23 -5 10 5 14 -25 18 23 -4 -27 2 -12 7 8 8 -4 12 7 -6 -27 474

-5,17 -5,88 -3,90 13,71 15,57 8,66 -7,38 10,48 27,36 -1,52 -11,59 20,20 6,36 24,73 35,29 42,50 0,89 -11,02 8,42 -5,77 19,51 2,11 1,04 -1,03 -14,41 24,00 -1,09 30,43 7,41 35,94 -5,49 13,16 6,49 20,59 -23,58 30,51 44,23 -5,63 -29,35 3,39 -18,75 16,67 21,05 21,05 -8,70 46,15 23,33 -16,22 -55,10 1,41

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


PROVINCE PER CANALE Provincia

Reggio Emilia Modena Padova Monza e Brianza Udine Verona Varese Como Pavia Vicenza Napoli Aosta Ancona Venezia Perugia Salerno Cuneo Treviso Belluno Bolzano Piacenza Pordenone Genova Cosenza Sondrio Lucca Palermo Trento Parma Mantova Ravenna Cremona Prato Catanzaro Trieste Pesaro e Urbino Novara Cagliari Lecce Forlì-Cesena Alessandria Arezzo Frosinone Rimini Caserta Pisa Chieti Agrigento Latina Ragusa Siena Lecco Rovigo Livorno Pistoia Lodi Taranto Massa-Carrara Asti Catania

4 mesi 2018

1.821 1.787 1.763 1.755 1.726 1.641 1.507 1.440 1.353 1.323 1.321 1.229 1.225 1.139 1.130 1.102 1.099 1.088 1.082 909 901 869 849 844 819 815 813 807 792 739 687 686 677 666 650 634 612 564 562 550 540 526 501 466 464 462 404 403 399 396 379 366 362 347 345 340 331 323 321 320

4 mesi 2017

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

1.520 1.546 1.554 1.515 1.830 1.635 1.258 1.123 717 2.540 1.011 911 809 1.316 926 585 1.088 1.059 420 671 760 660 843 808 266 652 612 727 661 648 669 596 518 550 311 482 536 360 431 428 633 428 465 308 343 338 220 284 235 342 261 376 196 275 486 467 261 218 357 235

Diff. unità

301 241 209 240 -104 6 249 317 636 -1.217 310 318 416 -177 204 517 11 29 662 238 141 209 6 36 553 163 201 80 131 91 18 90 159 116 339 152 76 204 131 122 -93 98 36 158 121 124 184 119 164 54 118 -10 166 72 -141 -127 70 105 -36 85

Diff. %

19,80 15,59 13,45 15,84 -5,68 0,37 19,79 28,23 88,70 -47,91 30,66 34,91 51,42 -13,45 22,03 88,38 1,01 2,74 157,62 35,47 18,55 31,67 0,71 4,46 207,89 25,00 32,84 11,00 19,82 14,04 2,69 15,10 30,69 21,09 109,00 31,54 14,18 56,67 30,39 28,50 -14,69 22,90 7,74 51,30 35,28 36,69 83,64 41,90 69,79 15,79 45,21 -2,66 84,69 26,18 -29,01 -27,19 26,82 48,17 -10,08 36,17

Provincia

4 mesi 2018

4 mesi 2017

Diff. unità

62 29 77 1 -96 95 61 33 22 54 -28 -3 66 38 122 79 27 16 53 10 55 30 33 -33 28 38 29 -38 -38 15 13 13 -6 15 8 16 1 -8 -1 12.422

26,38 11,28 37,75 0,36 -26,02 53,37 30,05 14,80 9,91 29,51 -10,94 -1,33 43,71 21,71 146,99 69,91 18,49 10,81 48,18 6,94 63,22 29,70 37,93 -23,57 35,90 111,76 70,73 -37,62 -44,71 57,69 50,00 59,09 -17,65 166,67 88,89 8,33 -53,33 -100,00 12,51

50.450 26.261 16.492 8.754 3.971 1.515 770 217 188 100 78 54 16 11 10 9 7 0

29.837 24.724 14.543 18.251 3.574 2.543 982 162 115 16 45 91 11 0 7 6 0 7

20.613 1.537 1.949 -9.497 397 -1.028 -212 55 73 84 33 -37 5 11 3 3 7 -7

69,09 6,22 13,40 -52,04 11,11 -40,42 -21,59 33,95 63,48 525,00 73,33 -40,66 45,45 42,86 50,00 -100,00

Messina 297 Biella 286 Teramo 281 Savona 280 Ferrara 273 Pescara 273 Ascoli Piceno 264 Macerata 256 Foggia 244 La Spezia 237 Brindisi 228 Potenza 223 Matera 217 Sassari 213 Siracusa 205 Avellino 192 173 Reggio Calabria Viterbo 164 Vercelli 163 L’Aquila 154 Terni 142 Nuoro 131 Grosseto 120 Trapani 107 Sud Sardegna 106 Caltanisetta 72 Barletta-Andria-Trani 70 Benevento 63 Imperia 47 Fermo 41 Oristano 39 Campobasso 35 Verbano-Cusio-Ossola 28 Vibo Valentia 24 Rieti 17 Enna 17 Gorizia 13 Crotone 7 Isernia 0 Totale Costruttori e Dealer 111.723 Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Firenze Bolzano Roma Milano Torino Pordenone Campobasso Gorizia Ravenna Verona Pesaro e Urbino Ancona Bologna Treviso Napoli Macerata

235 257 204 279 369 178 203 223 222 183 256 226 151 175 83 113 146 148 110 144 87 101 87 140 78 34 41 101 85 26 26 22 34 9 9 1 12 15 1 99.301

Diff. %

73


PROVINCE PER CANALE Provincia

Siena Matera Lecce Totale NLT Noleggio Breve Termine Bolzano Trento Vicenza Milano Sassari Roma Venezia Aosta Cosenza Bergamo Modena Padova Bari Torino Cuneo Verona Udine Brescia Bologna Treviso Monza e Brianza Sud Sardegna Pesaro e Urbino Catania Cagliari Belluno Mantova Cremona Pordenone Firenze Napoli Gorizia Siena Forlì-Cesena Lecce Salerno Savona Trapani Palermo Lecco Varese Piacenza Ravenna Ancona Alessandria Latina Prato Perugia Foggia Ferrara Caserta Reggio Emilia Pisa Como

74

4 mesi 2018

4 mesi 2017

Diff. unità

-3 -1 -1 13.984

-100,00 -100,00 -100,00 14,73

71.559 10.702 3.651 2.038 1.245 1.193 657 490 489 477 460 460 458 401 320 318 281 254 202 191 181 179 158 140 133 115 108 88 88 83 76 74 71 70 69 67 60 58 49 47 38 36 36 34 33 32 31 31 27 26 25 24 22 21

74.785 6.624 166 1.376 884 595 85 357 143 192 29 379 300 33 120 380 243 140 135 229 129 164 70 99 89 67 42 61 68 56 187 41 52 74 63 17 55 23 64 85 93 27 39 15 16 39 116 41 55 30 31 20 19 12

-3.226 4.078 3.485 662 361 598 572 133 346 285 431 81 158 368 200 -62 38 114 67 -38 52 15 88 41 44 48 66 27 20 27 -111 33 19 -4 6 50 5 35 -15 -38 -55 9 -3 19 17 -7 -85 -10 -28 -4 -6 4 3 9

-4,31 61,56 48,11 40,84 100,50 672,94 37,25 241,96 148,44 21,37 52,67 166,67 -16,32 15,64 81,43 49,63 -16,59 40,31 9,15 125,71 41,41 49,44 71,64 157,14 44,26 29,41 48,21 -59,36 80,49 36,54 -5,41 9,52 294,12 9,09 152,17 -23,44 -44,71 -59,14 33,33 -7,69 126,67 106,25 -17,95 -73,28 -24,39 -50,91 -13,33 -19,35 20,00 15,79 75,00

0 0 0 108.903

3 1 1 94.919

Diff. %

Provincia

Frosinone Pistoia Barletta-Andria-Trani Livorno Teramo Brindisi Sondrio Messina Pavia Genova Catanzaro Chieti Lodi Parma Rimini Arezzo Potenza Reggio Calabria Terni Pescara Viterbo Macerata Massa-Carrara Benevento Ragusa Novara Ascoli Piceno Asti Rieti L’Aquila Caltanisetta Grosseto Lucca Imperia La Spezia Biella Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Matera Isernia Siracusa Rovigo Fermo Crotone Avellino Trieste Vibo Valentia Campobasso Taranto Agrigento Enna Totale NBT Totale

4 mesi 2018

21 20 20 19 18 18 17 17 16 15 15 14 13 13 13 12 12 12 11 11 10 10 10 10 10 9 8 7 7 7 4 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 98.601 747.116

4 mesi 2017

23 12 28 33 12 12 19 6 8 14 6 5 8 27 10 18 10 6 4 18 10 12 7 17 6 3 9 7 8 6 0 4 12 1 17 6 5 4 2 1 2 0 0 1 7 1 2 3 1 1 2 89.690 744.260

Diff. unità

-2 8 -8 -14 6 6 -2 11 8 1 9 9 5 -14 3 -6 2 6 7 -7 0 -2 3 -7 4 6 -1 0 -1 1 4 -1 -9 1 -15 -4 -3 -2 0 1 0 1 1 0 -6 -1 -2 -3 -1 -1 -2 8.911 2.856

Diff. %

-8,70 66,67 -28,57 -42,42 50,00 50,00 -10,53 183,33 100,00 7,14 150,00 180,00 62,50 -51,85 30,00 -33,33 20,00 100,00 175,00 -38,89 0,00 -16,67 42,86 -41,18 66,67 200,00 -11,11 0,00 -12,50 16,67 -25,00 -75,00 100,00 -88,24 -66,67 -60,00 -50,00 0,00 100,00 0,00 0,00 -85,71 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 9,94 0,38

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 01/05/2018 Note: * La voce Altre si riferisce a dati non corretti alla fonte e non allocabili.

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


LETTERA DAGLI USA Dazi Trump spuntati, fino all’80% dell’immatricolato asiatico ed europeo è prodotto da impianti “nazionali”

La prospettata introduzione dei dazi sulle auto importate negli Stati Uniti da Paesi non Nafta (North American Free Trade Agreement, che comprende Canada e Messico) potrebbe avere un impatto limitato sull’industria mondiale, riguardando sostanzialmente modelli di fascia alta e altissima. Al momento attuale la totalità dei produttori asiatici (Giappone e Corea) e quasi tutti i brand tedeschi (manca solo la Porsche) sono presenti con propri impianti negli Stati Uniti, rappresentando una quota di immatricolazioni compresa fra il 65% e l’80%, a seconda dei segmenti. I provvedimenti minacciati da Trump colpirebbero dunque solo pochi brand, alcuni dei quali (è il caso di Alfa Romeo o Maserati) potrebbero facilmente rimediare ad una situazione realmente critica con un montaggio in loco utilizzando i cosiddetti CKD (complete knock down) che sono kit che comprendono tutti i pezzi da assemblare poi in un impianto diverso da quello di origine. Audi (che opera dal Messico), BMW e Mercedes hanno investito da tempo enormi quantità di denaro negli Stati Uniti per i loro stabilimenti, non certo per “assecondare” la volontà politica ma per godere dei vantaggi di una produzione vicina al maggiore mercato per le auto premium, con agevolazioni concesse dai singoli Stati su terreni, detassazione, formazione del personale e altri fattori legati alla logistica e alle forniture. L’industria Usa dell’auto, che vale il 3,5% del Pil e che occupa direttamente 2,5 milioni di persone, abbraccia tantissimi brand - di cui forse Trump si dimentica - che sono “stranieri” rispetto a Ford, GM e Fiat Chrysler ma che contribuiscono pesantemente all’economia del Paese, non solo per l’occupazione e gli acquisti, ma anche per gli investimenti che riguardano centri di progettazione, di ricerca e di collaudo (di questi giorni l’annuncio della costruzione di una pista per lo sviluppo della guida autonoma di Toyota ad Ottawa Lake in Michigan) oltre che per il design e gli studi avanzati, molti in diretto rapporto con il sistema universitario. L’edizione 2018 dello studio Made in America Auto Index, realizzato dall’American University di Washington, sulla base di sette parametri (tra cui margini di profitto, occupazione, collocazione della sede, dei centri di ricerca e sviluppo) valuta il contributo che arriva da ogni singolo modello all’economia Usa. Per il 2017 al primo posto si collocano a pari merito 3 modelli General Motors (Chevrolet Traverse, GMC Acadi e Buick Enclave) con l’85,5% di “americanità” seguiti da Ford F-150 (82%) e Chevrolet Corvette (82%). Ma al quarto posto stupisce il piazzamento di 3 modelli della gamma Jeep Wrangler - brand del Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

gruppo Fca - con un indice dell’81,5%, Nel complesso nei primi 30 posti della classifica delle auto che più contribuiscono al benessere economico degli Stati Uniti ci sono 12 modelli fra giapponesi e coreani e 4 dell’italiana Fca.

Smog, California contro Trump

La California alla guida della crociata ambientalista contro Donald Trump e l’allentamento degli standard per le emissioni di auto. Insieme ad altri 16 stati più il Distretto di Columbia presenta un’azione legale contro l’amministrazione, definendo fuori legge il tentativo dell’Agenzia per la Protezione Ambientale (Environmental Protection Agency) di indebolire i parametri che regolano le emissioni delle vetture. “Stati che rappresentano 140 milioni di americani si sono uniti per fare causa al fuorilegge Scott Pruitt” dice senza mezzi termini il governatore della California, Jerry Brown, riferendosi al contestato direttore dell’Epa. Brown assicura che si batterà con tutte le sue forze per respingere gli sforzi dell’am-

TOP 10 USA

Marca e modello

Fonte: BSCB

General Motors Ford Toyota FCA Alfa Romeo Fiat Nissan Honda Subaru Hyundai Kia Volkswagen Mercedes-Benz Mazda BMW Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Tesla Porsche Mini Jaguar Maserati Ferrari Bentley Rolls Royce Smart Lamborghini Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

4 mesi 2018 Quota %

953.494 17,30 800.650 14,53 764.381 13,87 702.650 12,75 0,14 7.639 5.418 0,10 547.529 9,93 488.192 8,86 202.873 3,68 199.550 3,62 177.530 3,22 2,05 112.746 111.187 2,02 107.051 1,94 97.317 1,77 69.156 1,25 0,79 43.762 30.694 0,56 0,52 28.416 24.130 0,44 19.524 0,35 14.264 0,26 0,18 10.068 3.732 0,07 722 0,01 652 0,01 426 0,01 414 0,01 339 0,01 8,56 471.952 2.153.788 39,08 5.511.449 100,00

4 mesi 2017 Quota %

933.256 826.981 734.537 695.302 1.783 9.770 576.422 503.679 196.618 225.352 181.086 103.847 115.699 93.235 94.306 64.358 37.522 25.086 20.600 15.600 18.247 13.732 14.606 4.553 734 720 480 1.426 301 450.556 2.142.013 5.498.285

73.104 45.003 39.252 31.007 29.848 29.776 28.399 28.323 27.354 25.896

4 mesi 2018

287.295 180.548 143.216 122.466 120.615 85.280 110.548 110.369 109.752 103.716

ministrazione a danno dell’ambiente perché si tratta di una “questione di vita e di morte” dice. La causa rappresenta un importante passo in avanti nella battaglia fra la California e la Casa Bianca di Trump sul cambiamento climatico e potrebbe tradursi nelle prossime settimane in una vera e propria guerra. Oltre a indebolire la normativa vigente sulle emissioni, una delle possibilità che l’amministrazione sta valutando è quella di rescindere il diritto della California di fissare le proprie norme sulle emissioni di gas serra, di solito più stringenti di quelle vigenti a livello nazionale.

IL MERCATO USA - Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati BSCB e Autodata

Marche

Apr. 2018

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Dodge Ram pickup 4 Toyota RAV4 5 Toyota Camry 6 Jeep Wrangler 7 Honda Civic 8 Honda CR-V 9 Chevrolet Equinox 10 Toyota Corolla

Diff. %

16,97 2,17 15,04 -3,18 13,36 4,06 12,65 1,06 0,03 328,44 0,18 -44,54 10,48 -5,01 9,16 -3,07 3,58 3,18 4,10 -11,45 3,29 -1,96 1,89 8,57 2,10 -3,90 1,70 14,82 1,72 3,19 1,17 7,46 0,68 16,63 0,46 22,36 0,37 37,94 0,28 54,68 0,33 7,00 0,25 3,87 0,27 -31,07 0,08 -18,03 0,01 -1,63 0,01 -9,44 0,01 -11,25 0,03 -70,97 0,01 12,62 4,75 8,19 38,96 0,55 100,00 0,24

Apr. 2018

237.700 203.856 192.348 185.099 1.847 1.404 95.754 125.701 53.170 55.035 50.585 28.794 30.522 23.056 23.482 19.104 7.990 6.448 8.333 6.150 5.570 3.731 2.019 950 200 165 100 93 85 124.380 498.019 1.366.040

Apr. 2017 Diff. %

244.200 213.436 201.926 177.456 677 2.539 130.384 138.386 52.368 61.608 53.358 27.557 29.125 24.164 22.624 18.711 8.375 5.211 7.121 3.850 5.529 3.481 3.230 1.265 259 168 121 365 72 119.614 555.603 1.434.350

-2,66 -4,49 -4,74 4,31 172,82 -44,70 -26,56 -9,17 1,53 -10,67 -5,20 4,49 4,80 -4,59 3,79 2,10 -4,60 23,74 17,02 59,74 0,74 7,18 -37,49 -24,90 -22,78 -1,79 -17,36 -74,52 18,06 3,98 -10,36 -4,76

75


LETTERA DAL GIAPPONE Nissan verso lo stop alle auto diesel made in Europe in programma 7 nuovi modelli green entro il 2022

Nissan si appresta a porre uno stop alla produzione in Europa di autovetture con motori diesel per concentrarsi sulle auto elettriche. Lo anticipa l’agenzia Kyodo, che cita fonti a conoscenza del dossier, spiegando che la decisione della Casa nipponica è frutto delle recenti direttive europee sulle politiche ambientali. Tra i costruttori auto nipponici anche Toyota non prevede l’introduzione di nuovi modelli diesel, esclusi i camion, mentre la Subaru ha deciso l’uscita dal mercato delle auto a gasolio - non solo in Europa ma anche in Australia, a partire dal 2020. La Nissan - che al momento commercializza diversi modelli con motori diesel nel Vecchio Continente, intende raggiungere una proporzione di almeno il 50% di auto elettriche tra tutte le vetture immatricolate entro il 2025. A questo riguardo la Casa nipponica sta aumentando i programmi di collaborazione con i partner Renault e Mitsubishi nel design, assieme ai progetti di ricerca e lo sviluppo. Intanto lo scandalo delle false certificazioni delle vetture e l’aumento dei prezzi delle materie prime pesano sui conti della Nissan, costretta a ridimensionare le stime sui profitti per l’esercizio in corso. Nell’anno fiscale concluso al 31 marzo, la Casa auto nipponica ha registrato una flessione dell’utile operativo del 22% a 564 miliardi di yen, l’equivalente di 4,4 miliardi di euro. Il risultato netto nello stesso periodo è cresciuto del 12,6% a 747 miliardi di yen, mentre il fatturato evidenzia un rialzo di appena il 2% a 11.100 miliardi di yen. In seguito allo scandalo delle ispezioni non autorizzate, venuto a galla dopo un’ispezione ministeriale nel settembre dello scorso anno, la Nissan aveva interrotto la produzione delle auto nei suoi sei stabilimenti in Giappone, richiamando per nuovi controlli oltre 1 milione e 200mila vetture. Nel mese successivo di ottobre le vendite sul mercato domestico erano crollate del 55%. Per l’anno in corso Nissan prevede un calo del risultato operativo del 6% a 540 miliardi di yen, e una flessione ancora più consistente dell’utile netto: meno 33,1% a 500 miliardi di yen. Se i conti non sono rosei, i piani green procedono invece alla grande: tre nuovi veicoli elettrici e cinque modelli e-Power entro l’anno 2022 in Giappone. Lo ha annunciato la Casa giapponese nell’ambito della realizzazione della roadmap strategica della Nissan Intelligent Mobility per il piano a medio termine “Nissan Move to 2022”. Il costruttore nipponico infatti prevede che i veicoli elettrici e i modelli e-Power rappresenteranno il 40% delle vendite in Giappone entro la fine dell’anno fiscale 2022 con un aumento al 50% entro l’anno fiscale 2025. “Trattandosi del nostro mer76

cato interno, siamo fieri che il Giappone sia in prima linea sul fronte della Nissan Intelligent Mobility - ha detto Daniele Schillaci, executive vice president di Nissan Global Marketing and Sales, Zero-Emission Vehicles and the Battery Business e chairman del management committee per il Giappone/Asia & Oceania - Questa visione sta incentivando una crescita costante e proficua nell’ambito del piano Nissan Move to 2022 e trasforma la customer experience, offrendo tecnologie e servizi che migliorano la vita dei clienti”. La roadmap strategica della Nissan Intelligent Mobility avrà una presenza più forte anche nelle concessionarie tramite lo sviluppo di un nuovo format, incentrato sugli spazi dedicati alla clientela. Nissan costruirà nuovi punti vendita senza appuntamento e store basati sulla brand experience, dove i clienti potranno sperimentare in prima persona la Nissan Intelligent Mobility. Ogni fase del processo di acquisto verrà progressivamente digitalizzata. Nel quadro più ampio del piano Nissan Move to 2022, l’azienda punta a un margine operativo pari all’8% e a un incremento del fatturato annuo da 12,8 a 16,5 trilioni di yen. Oltre agli investimenti nella Nissan Intelligent Mobility, tra le priorità dell’azienda si collocano un solido profitto e un’adeguata crescita in Giappone, Cina, Stati Uniti e Messico nonché un ritorno sui recenti investimenti in Brasile, Russia, India e Argentina e nei marchi Infiniti e Datsun. Infine Nissan intende beneficiare del massimo potenziale dei propri marchi in Europa, Medio Oriente e Asean. L’azienda prevede vendite annue pari a un milioIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

TOP 10 GIAPPONE Marca e modello

1

Toyota Aqua

3

Nissan Note

2 4 5 6 7 8 9

Apr. 2018

9.495

Toyota Prius

8.382

7.836

Toyota Rumi

7.726

Honda Fit

6.536

Toyota Vitz

7.782

Nissan Serena

6.143

Toyota Sienta

6.103

Toyota Voxy

5.831

10 Toyota Tank

5.818

Fonte: Jada

ne di veicoli elettrificati (e-Power e EV) in tutto il mondo entro la scadenza del piano.

Toyota: utile record, ma...

Toyota annuncia un utile record per l’anno fiscale appena concluso ma anticipa un calo sostanziale dei profitti a causa dell’apprezzamento dello yen nell’anno in corso. Il principale costruttore auto nipponico ha messo a segno un incremento del risultato netto del 36% nell’esercizio concluso a marzo, a quota 2.490 miliardi di yen, l’equivalente di 18,1 miliardi di euro, e un fatturato in rialzo del 6,5%. Per quest’anno, tuttavia, Toyota stima una rivalutazione dello yen a 105 sul dollaro, da un valore di 111 dell’anno precedente: una dinamica che dovrebbe ridurre del 15% l’utile per la prima volta in due anni, a 2.120 miliardi di yen (16,3 miliardi di euro). Per l’anno fiscale 2018 la Casa auto nipponica prevede di vendere 10,50 milioni di autoveicoli, dai 10,44 milioni dell’anno prima, incluse le sussidiarie Daihatsu e Hino Motors.

Marche

4 mesi 2018

Quota %

4 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Apr. 2018

Apr. 2017

Diff. %

Honda

271.480

14,24

267.568

13,85

1,46

52.488

48.522

8,17

Toyota Suzuki Nissan

Daihatsu Mazda

Subaru

529.531

27,77

574.127

249.621

29,71

12,92

222.511

11,51

2,93

66.766

3,45

-16,31

1,53

-13,93

1,26

-0,07

84.815

55.874

4,45

249.740 82.238

12,92

-2,81

4,26

3,13

34.477

1,78

Lexus

25.020

1,31

16.386

0,85

UD Trucks Altre

Totale

48.818

12,42

12,73

2,13

Mitsubishi Fuso

6,46

236.876

40.672

Hino

56.029

13,46

242.731

25.496

24.240

1,34

1,27

14.461

0,76

96.118

5,04

2.912

1.906.848

0,15

100,00

29.624

24.257

14.204

0,74

1.932.496

100,00

-1,33

5,06

13.875

12.001

15,62

9.007

4.632

-11,19 -1,62

9,17

-0,45

52,69

0,17

51.322

-1,67

36.714

5.071

1,81

112.207

36.548

17,97

3.279

97.698

110.328

2,80

256.622

Mitsubishi Isuzu

-7,77

4.113

4.319

2.817 662

17.448

366.155

46.693

4,55

11.721

-23,16

4.537

-9,35

4.811

5,40

3.050

51,87

2.696

4,49

3.150

37,11

637

3,92

354.747

3,22

16.686

4,57

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


LETTERA DALLA GERMANIA Il Dieselgate pesa sul business dei Concessionari Le auto usate a gasolio sono ancora in caduta libera

Lo scandalo Dieselgate sta pesando sul business dei Concessionari auto in Germania, secondo uno studio del German Automotive Trust (DAT). Le vendite di veicoli diesel usati in particolare sono ancora in caduta libera a causa delle crescenti preoccupazioni dei clienti per il fatto che le città tedesche potrebbero presto imporre divieti di guida. Il governo federale ha ammesso che almeno 20 grandi città tedesche non riusciranno a rispettare la normativa europea sull’aria pulita entro il 2020 a causa dei livelli elevati di ossido di azoto (NOx). Secondo l’Agenzia federale dell’ambiente (UBA), i veicoli diesel sono la principale fonte di inquinamento da NOx che pone rischi per la salute polmonare umana quando inalato. In un recente verdetto storico, il Tribunale amministrativo tedesco ha stabilito che i governi municipali colpiti da elevati livelli di NOx hanno il diritto di imporre il divieto di guida sui veicoli diesel come ultima risorsa. I Concessionari di auto intervistati da DAT hanno segnalato che la necessità di consigliare i clienti sulle vendite e sui costi correlati è aumentata notevolmente dalla decisione. Inoltre, circa il 58% degli intervistati ha indicato che stava vendendo meno veicoli diesel nuovi ai clienti commerciali. Circa l’86% si è lamentato del fatto che sia le vendite di diesel nuove sia quelle usate a clienti privati sono diminuite.

Le tre strade di Volkswagen

Nuove soluzioni ibride, motori turbodiesel più efficienti e innovative propulsioni a metano. Sono queste le tre strade presentate in anteprima mondiale al Vienna Motor Symposium, grazie alla combinazione delle quali Volkswagen raggiungerà l’obiettivo di emissioni medie di CO2 pari a 95 g/km prescritto dall’Unione Europea dal 2020. Nel dettaglio, oltre al sistema mild hybrid a 48 V, che debutterà sulla prossima Golf, la Casa di Wolfsburg sta puntando sulla motorizzazione 1.5 TGI Evo a metano (EA211 Evo). Come il suo corrispondente a benzina, questo motore a metano da 130 Cv utilizza l’efficiente ciclo di combustione Miller TSI/TGI. A questo si aggiunge il 2.0 TDI Turbodiesel (EA288 Evo). Prima volta per la marca, il 2.0 TDI a quattro cilindri sarà anche disponibile in abbinamento a sistemi ibridi; l’EA288 Evo nascerà come mild hybrid associato a uno starter generator a 12 V. Insieme a una batteria agli ioni di litio, il sistema mild hybrid riduce il consumo di carburante e migliora il comfort. Con la famiglia EA288 Evo, il processo di combustione è stato riprogettato e ottimizzato sia in termini di consumi, sia in termini di emissioni. Inoltre, l’efficienza e la risposta Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

del turbocompressore sono state significativamente migliorate. I componenti di post-trattamento dei fumi - tra cui filtro anti particolato DPF e trattamento dei NOx con riduzione catalitica selettiva SCR - sono stati ridimensionati e migliorati in termini di effetti ed efficacia nel tempo. Sono state ridotte le perdite da attrito e da calore, oltre al peso. La Volkswagen ha inoltre diminuito le emissioni di CO2 dei motori EA288 Evo fino a 10 g/km rispetto alla generazione precedente. In conseguenza delle misure adottate, questi nuovi TDI generano emissioni inferiori rispetto agli attuali limiti legislativi. Nel mentre, i valori di potenza e coppia sono saliti fino al 9%.

Mercedes svela i diesel puliti

L’industria tedesca sta reagendo con forza alle tante accuse mosse (non sempre correttamente) ai motori diesel e al loro rapporto con l’ambiente. Dopo il colosso della tecIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi Ford BMW Opel Skoda Renault Seat Hyundai Toyota Fiat Peugeot Dacia Mazda Kia Nissan Citroën Mitsubishi Mini Smart Suzuki Volvo Porsche Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo DS SsangYong Lexus Tesla Altre Totale

4 mesi 2018 Quota %

231.435 107.024 96.607 89.106 85.780 77.699 68.101 43.298 38.029 37.915 29.870 28.701 25.138 23.721 23.479 22.338 21.340 19.670 16.800 15.518 13.275 12.789 12.367 11.440 8.795 7.800 5.156 3.298 2.358 1.933 1.415 880 869 772 7.950 1.192.666

19,40 8,97 8,10 7,47 7,19 6,51 5,71 3,63 3,19 3,18 2,50 2,41 2,11 1,99 1,97 1,87 1,79 1,65 1,41 1,30 1,11 1,07 1,04 0,96 0,74 0,65 0,43 0,28 0,20 0,16 0,12 0,07 0,07 0,06 0,67 100,00

4 mesi 2017

211.982 104.422 102.252 82.404 86.085 82.250 60.778 43.210 31.614 32.524 26.965 31.185 19.950 19.313 21.957 19.463 24.707 17.881 14.894 14.234 10.762 12.484 12.200 10.761 7.865 8.700 4.648 3.769 2.789 1.938 1.216 1.110 1.085 1.220 6.764 1.135.381

nologia e dei servizi Bosch, che ha svelato nei giorni scorsi le sue soluzioni che permettono già oggi di circolare con un propulsore a gasolio che non ha praticamente impatto sulla qualità dell’aria, è ora la volta di Mercedes che completa la presentazione della sua strategia diesel. Con il debutto sul mercato della nuova Classe A 180 d, i motori diesel di ultima generazione sono ora disponibili su tutta la gamma comprendendo i quattro cilindri OM 654 e OM 608 e il sei cilindri OM 656. Propulsori questi che hanno fatto registrare emissioni medie di ossidi di azoto (NOx) tra 40 e 60 milligrammi per chilometro, inferiori rispetto al limite attuale di 168 milligrammi per chilometro. “Abbiamo già realizzato enormi progressi, ma i nostri ingegneri stanno sviluppando ulteriormente la tecnologia - ha dichiarato la Casa - e il nostro obiettivo resta quello di arrivare a emissioni medie di NOx di circa 30 milligrammi per chilometro nei test RDE Stage 2 entro il 2020. Una delle leve è il miglioramento continuo dell’interazione dei vari componenti, compreso un sistema di gestione del motore estremamente sofisticato”. Quota %

18,67 9,20 9,01 7,26 7,58 7,24 5,35 3,81 2,78 2,86 2,37 2,75 1,76 1,70 1,93 1,71 2,18 1,57 1,31 1,25 0,95 1,10 1,07 0,95 0,69 0,77 0,41 0,33 0,25 0,17 0,11 0,10 0,10 0,11 0,60 100,00

Diff. %

9,18 2,49 -5,52 8,13 -0,35 -5,53 12,05 0,20 20,29 16,58 10,77 -7,97 26,01 22,82 6,93 14,77 -13,63 10,01 12,80 9,02 23,35 2,44 1,37 6,31 11,82 -10,34 10,93 -12,50 -15,45 -0,26 16,37 -20,72 -19,91 -36,72 17,53 5,05

Apr. 2018

64.769 29.112 26.392 24.571 21.079 19.970 17.075 10.944 11.140 10.020 7.903 7.967 6.164 6.657 5.090 6.477 3.744 4.851 3.449 4.287 3.611 2.910 3.450 3.074 1.977 1.412 1.316 766 669 451 304 206 219 106 1.923 314.055

Apr. 2017

56.506 27.029 26.781 21.410 20.114 19.350 15.181 11.289 8.104 8.395 6.622 10.572 4.828 5.269 4.627 5.239 4.866 4.338 3.933 3.954 2.938 3.083 3.060 2.906 1.500 2.561 1.281 965 727 610 243 229 216 197 1.774 290.697

Diff. %

14,62 7,71 -1,45 14,76 4,80 3,20 12,48 -3,06 37,46 19,36 19,34 -24,64 27,67 26,34 10,01 23,63 -23,06 11,83 -12,31 8,42 22,91 -5,61 12,75 5,78 31,80 -44,87 2,73 -20,62 -7,98 -26,07 25,10 -10,04 1,39 -46,19 8,40 8,04

77


LETTERA DALLA FRANCIA Forte calo del diesel, ma le elettriche non decollano complice la frenata dei contributi varati dallo Stato

Il declino delle vendite delle auto con motore a gasolio, a favore di una maggiore richiesta di vetture a benzina, può rappresentare un rischio per l’ambiente nelle grandi città per le maggiori emissioni di CO2, soprattutto quando non viene compensato da una crescita delle immatricolazioni di modelli “elettrificati” (ibridi e mild hybrid 48 Volt) o 100% elettrici. È quanto sta accadendo nella vicina Francia, dove - segnala il magazine Autoactu - a fronte di un marcato declino delle vendite di diesel (sono state il 40,59% del totale nel primo trimestre, mentre nello stesso periodo del 2017 erano il 47,39%) le elettriche e le elettrificate sono praticamente stabili: l’1% gli EV puri, il 4% le ibride non ricaricabili e l’1% quelle ricaricabili. Come sottolineano gli esperti di Autoactu, le elettriche pure non solo restano marginali rispetto alle altre propulsioni, ma sono addirittura in forte calo (-22,3%). Questo a causa di una variazione nei contributi varati dallo Stato per il settore: bonus massimo di 8.500 euro anziché 10.000 e età minima per la rottamazione, almeno 17 anni per un benzina e 21 per un diesel, anziché i precedenti 12 per entrambe le tipologie. Ciò che sta accadendo, ribadisce il magazine francese, è che mentre non si è mai parlato così tanto di veicoli elettrici e tutte le Case costruttrici comunicano in modo massiccio i loro progetti in questa direzione “il comportamento della clientela non è ancora realmente in fase con le dichiarazioni delle Autorità” che annunciano l’intenzione di vietare i motori termici, nel caso della Francia dal 2040.

Ibride plug-in, 8 mesi di attesa

Mercato delle ibride plug-in in crisi nella vicina Francia. A causa della forte crescita delle immatricolazioni (+83,6% nel primo trimestre e soprattutto al boom degli ordini per queste vetture, alcuni modelli sono completamente fuori stock (è il caso della Volkswagen Golf GTE, per il momento non più ordinabile) o con tempi di consegna che superano gli 8 mesi. Auto come la Bmw Serie 2 iPerformance o le diverse Audi ibride - che sono considerate la corretta alternativa al diesel in un momento in cui molte Amministrazioni locali (prima fra tutte quella di Parigi) prospettano limitazioni alla circolazione dei modelli alimentati a gasolio - sono acquistabili con grande difficoltà e per consegne che slittano addirittura al 2019. Per le Audi A3 etron e le Q7 e-tron Quattro al momento le concessionarie, si legge nel report del magazine francese AutoPlus, non accettano più ordini, mentre per la Kia Niro Hybrid 78

plug-in le consegne sono a 8 mesi. Gli esperti di AutoPlus attribuiscono questa anomalia del mercato non solo alla scarsa consistenza degli stock (reali o programmati) da parte delle Case che avevano, comunque, già evidenza del calo dei diesel, ma anche al fatto che la presentazione di molte novità ibride plug-in - tra cui le Mercedes a gasolio svelate al Salone di Ginevra - ha stimolato l’interesse di coloro che stavano meditando un acquisto e che avevano dubbi se passare a soluzioni 100% elettriche.

DS, dal 2025 tutto elettrificato

prio ambiente di sperimentazione per DS Automobiles, ha un ruolo fondamentale nella strategia di elettrificazione dei suoi modelli: le conoscenze acquisite sulla tecnologia elettrica sono utilizzate sulle vetture di serie a partire da oggi e per i prossimi anni. DS 7 Crossback E-Tense 4x4 sarà disponibile dall’autunno 2019: 4 ruote motrici, 300 cavalli e 50 chilometri di autonomia (con il nuovo ciclo WLTP). A partire da DS 7 Crossback, tutti i modelli DS saranno elettrificati. Con questa strategia, a partire dal 2025, qualsiasi nuovo modello DS sarà proposto unicamente in versione elettrificata: ibrido, 100% elettrico, o entrambi.

Ricavi trimestrali Renault + 0,2%

A partire dal 2025, tutti i nuovi modelli saranno proposti in versione esclusivamente elettrificata, ibrida o elettrica. In occasione dell’E-Prix di Parigi, DS ha annunciato le fasi della sua strategia di elettrificazione. Il piano è già in corso di applicazione, con l’arrivo di DS 7 Crossback E-Tense 4x4. Tra qualche settimana, invece, in occasione del prossimo Salone di Parigi, sarà presentata la prima DS 100% elettrica. La Formula E, vero e pro-

Le performance confortanti in Europa e nelle Americhe hanno compensato le debolezze in Asia consentendo al Gruppo Renault di archiviare il primo trimestre con un giro d’affari in crescita dello 0,2% rispetto allo stesso periodo del 2017 a 13,155 miliardi di euro. A cambi e perimetro costanti, l’impennata del fatturato sarebbe stata del 5,4%. Buono l’andamento delle vendite globali del marchio Renault con incremento del 2,3% per un totale di 648.531 esemplari.

Marche

Quota %

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Fiat Opel (PSA)* Nissan BMW Mercedes Audi Kia Hyundai Seat Skoda Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Lexus Smart Porsche Infiniti Alpine Chevrolet Rolls Royce Lancia Opel (GM)* Altre Totale

4 mesi 2018

140.415 137.627 72.503 46.521 48.004 31.923 32.135 26.504 24.853 22.152 18.897 18.893 18.066 15.603 11.769 9.675 9.798 8.712 7.970 5.831 4.497 2.996 2.092 1.957 1.484 287 145 32 2 1 22.894 744.238

Quota %

18,87 18,49 9,74 6,25 6,45 4,29 4,32 3,56 3,34 2,98 2,54 2,54 2,43 2,10 1,58 1,30 1,32 1,17 1,07 0,78 0,60 0,40 0,28 0,26 0,20 0,04 0,02 0,00 0,00 0,00 3,08 100,00

* Opel fa parte del Gruppo PSA da marzo 2017

4 mesi 2017

139.136 124.631 72.940 45.027 40.898 31.651 31.734 23.554 25.540 18.901 17.847 20.970 13.194 9.137 8.804 8.238 8.110 7.114 5.536 3.283 2.625 1.681 2.267 1.480 954 33 2 29 26.932 20.677 712.925

19,52 17,48 10,23 6,32 5,74 4,44 4,45 3,30 3,58 2,65 2,50 2,94 1,85 1,28 1,23 1,16 1,14 1,00 0,78 0,46 0,37 0,24 0,32 0,21 0,13 0,00 0,00 0,00 3,78 2,90 100,00

Diff. %

0,92 10,43 -0,60 3,32 17,37 0,86 1,26 12,52 -13,27 -0,02 5,86 -13,85 18,26 28,81 9,89 18,94 7,42 12,03 5,33 36,98 14,13 24,45 -13,67 0,27 -69,92 -3,03 0,00 -96,55 10,72 4,39

Apr. 2018

33.726 34.576 16.991 12.445 14.114 7.406 8.070 6.961 6.305 4.604 4.574 4.773 4.942 4.288 3.326 2.343 2.635 1.992 2.630 1.252 1.297 707 574 538 380 72 114 6 0 0 5.755 187.396

Apr. 2017

32.422 30.883 17.872 11.264 10.746 6.854 6.428 5.400 5.800 4.363 4.695 5.319 3.483 2.322 2.335 2.153 2.184 1.560 1.289 954 662 359 495 422 213 9 0 1 6.298 5.086 171.871

Diff. %

4,02 11,96 -4,93 10,48 31,34 8,05 25,54 28,91 -20,62 4,84 1,66 -7,09 23,11 43,24 0,34 22,39 -8,79 68,59 -2,87 35,95 6,80 59,89 8,69 -9,95 -66,20 -33,33 -100,00 13,15 9,03

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Allo studio lo stop di auto non elettrificate dal 2040 Ma l’autonomia elettrica di 50 miglia è irrealistica

Il Governo britannico starebbe per annunciare una ulteriore estensione del piano presentato nel 2017, e finanziato con 2,7 miliardi di sterline (quasi 3,1 miliardi di euro), che punta a tagliare drasticamente l’inquinamento dell’aria. Questo programma - rivela in esclusiva il magazine Autocar - si chiama Road to Zero e punta a eliminare dalla vendita tutte le auto non elettriche o elettrificate entro il 2040. Per le ibride convenzionali si tratterebbe di una vera doccia fredda perché il piano Road to Zero consentirebbe la vendita solo di modelli ibridi capaci di percorrere almeno 50 miglia, cioè 80 km, in modalità esclusivamente elettrica ed escluderebbe non solo le auto ibride di concezione tradizionale, ma - come sottolinea Autocar - il 99% dei modelli oggi venduti in Gran Bretagna, visto che l’autonomia elettrica media è attualmente di 30 miglia. Le norme che il Governo May starebbe per varare hanno subito provocato reazioni negative da parte del mondo dell’industria, preoccupata di dover modificare strategie di sviluppo dei prodotti che sono già definite per i prossimi anni. Nel sottolineare che le vendite di modelli 100% elettrici hanno rappresentato in Gran Bretagna non hanno superato nel primo trimestre il 5,2%, Mike Hawes, Ceo della Society of Motor Manufacturers and Traders (Smmt), l’organizzazione che rappresenta i costruttori di auto ha criticato il provvedimento allo studio: “L’industria sta investendo miliardi in nuove tecnologie, con quasi cinquanta modelli ibridi plug-in già sul mercato e in futuro proporrà sempre più versioni elettrificate dei loro veicoli, offrendo ai consumatori una scelta sempre più ampia. Tuttavia - ha detto Hawes - l’industria non può comandare il ritmo dei cambiamenti, né i livelli della domanda dei consumatori. Obiettivi irrealistici e messaggi fuorvianti sui divieti non faranno altro che indebolire i nostri sforzi questo futuro, confondendo i consumatori e scatenando il caos nel mercato automobilistico e mettendo a rischio le migliaia di posti di lavoro che supporta”.

Land Rover taglia 1.000 posti

Il Gruppo Jaguar Land Rover sarebbe pronto ad annunciare il taglio di circa 1.000 posti attualmente occupati da lavoratori con contratti a termine per affrontare la riduzione delle vendite di modelli diesel e le incertezza di mercato legate alla Brexit. Secondo quanto riferisce Bloomberg, l’annuncio di JLR, che è di proprietà dell’indiana Tata Motors Ltd., dovrebbe arrivare in giornata quando verranno comunicati ai lavoratori i piani di produzione per l’anno fiscale 201819. “Alla luce dei continui venti contrari che colpiscono l’industria automobilistica Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

è stato comunicato al personale con un’email - stiamo apportando alcune modifiche ai nostri programmi di produzione e ai livelli di occupazione”.

BMW ritira altre 312.000 vetture

Si amplia il numero di automobili destinate a essere ritirate dalla BMW dal mercato britannico per difetti tecnici. Altre 312.000 vetture della serie 1 e 3, oltre che modelli Z4 e X1 a benzina e vari veicoli diesel prodotti fra il marzo 2007 e l’agosto 2011, sono in via di richiamo in seguito alla denuncia di che una verifica indipendente fatta fare dalla Bbc che ha rivelato rischi di improvviso spegnimento dei motori in corsa. L’anno scorso la Casa tedesca aveva già ritirato nel solo Regno Unito 36.410 vetture, sempre per ragioni di sicurezza. In quel caIL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

4 mesi 2018

Ford 102.071 Volkswagen 72.065 Vauxhall 65.749 Mercedes-Benz 63.027 Audi 61.050 BMW 56.471 Nissan 42.242 Toyota 39.928 Kia 35.623 Hyundai 34.991 Peugeot 30.868 Land Rover 28.842 Skoda 27.827 Renault 24.066 Seat 23.705 21.226 Honda 20.855 Mini Citroën 18.695 15.845 Mazda Volvo 15.439 13.710 Fiat Suzuki 13.444 Jaguar 12.123 9.101 Dacia Mitsubishi 7.186 Porsche 5.720 Lexus 4.751 DS 2.637 MG 2.604 Smart 2.562 2.205 Jeep 1.885 Abarth 1.762 Alfa Romeo Subaru 1.131 1.016 SsangYong Maserati 539 Bentley 517 443 Aston Martin Infiniti 385 McLaren 268 Lotus 92 Chevrolet 20 Altre 1.714 Totale 886.400

Quota %

11,52 8,13 7,42 7,11 6,89 6,37 4,77 4,50 4,02 3,95 3,48 3,25 3,14 2,72 2,67 2,39 2,35 2,11 1,79 1,74 1,55 1,52 1,37 1,03 0,81 0,65 0,54 0,30 0,29 0,29 0,25 0,21 0,20 0,13 0,11 0,06 0,06 0,05 0,04 0,03 0,01 0,00 0,19 100,00

4 mesi 2017

120.707 69.732 77.465 68.182 60.874 60.758 61.391 40.152 35.996 34.814 33.798 33.855 28.333 29.200 20.708 20.787 21.001 21.136 16.859 16.317 19.558 15.609 14.866 9.603 6.413 4.977 4.566 3.627 1.284 4.182 3.126 1.514 1.984 1.055 1.641 749 685 722 1.403 146 117 31 2.169 972.092

so tutto era nato dall’azione legale della famiglia di un automobilista morto alla guida della sua Ford Fiesta il giorno di Natale del 2016 dopo essersi schiantato contro una BMW ritrovatasi in panne di colpo in mezzo alla strada.

Il diesel può convenire ancora

Diversi media britannici hanno ripreso un dubbio che sta condizionando il mercato, dopo che le vendite di modelli a gasolio sono scese dal 55% del 2011 all’attuale 19%. Alla domanda “È ancora una scelta conveniente comprare un diesel oggi?” prova a rispondere il magazine Car che ha realizzato un’analisi della situazione. La previsione del magazine è che il diesel “continuerà ad essere parte del mix energetico per molti anni ancora”, e che l’arrivo nei prossimi anni di modelli Euro7 ed Euro8 possa abbattere radicalmente le emissioni, per cui “acquistare un moderno modello a gasolio può essere fatto tranquillamente”. Quota %

12,42 7,17 7,97 7,01 6,26 6,25 6,32 4,13 3,70 3,58 3,48 3,48 2,91 3,00 2,13 2,14 2,16 2,17 1,73 1,68 2,01 1,61 1,53 0,99 0,66 0,51 0,47 0,37 0,13 0,43 0,32 0,16 0,20 0,11 0,17 0,08 0,07 0,07 0,14 0,02 0,01 0,00 0,22 100,00

Diff. %

-15,44 3,35 -15,12 -7,56 0,29 -7,06 -31,19 -0,56 -1,04 0,51 -8,67 -14,81 -1,79 -17,58 14,47 2,11 -0,70 -11,55 -6,01 -5,38 -29,90 -13,87 -18,45 -5,23 12,05 14,93 4,05 -27,30 102,80 -38,74 -29,46 24,50 -11,19 7,20 -38,09 -28,04 -24,53 -38,64 -72,56 83,56 -21,37 -20,98 -8,82

Apr. 2018

20.114 14.607 11.214 11.854 13.135 9.078 7.448 6.713 6.872 6.987 6.225 5.027 6.216 4.462 5.315 3.089 3.846 4.024 1.673 3.782 2.166 2.121 2.414 1.919 1.189 1.646 678 529 829 495 477 358 304 153 151 103 107 96 72 55 32 3 333 167.911

Apr. 2017

16.183 9.954 10.732 13.345 13.094 11.277 8.041 5.113 6.291 6.958 5.405 4.116 6.011 4.074 3.926 3.016 3.734 2.789 1.690 2.735 1.981 1.658 1.732 1.397 1.309 1.240 672 416 219 965 364 213 265 123 282 109 104 77 118 9 29 13 297 152.076

Diff. %

24,29 46,75 4,49 -11,17 0,31 -19,50 -7,37 31,29 9,24 0,42 15,17 22,13 3,41 9,52 35,38 2,42 3,00 44,28 -1,01 38,28 9,34 27,93 39,38 37,37 -9,17 32,74 0,89 27,16 278,54 -48,70 31,04 68,08 14,72 24,39 -46,45 -5,50 2,88 24,68 -38,98 511,11 10,34 12,12 10,41

79


LETTERA DALLA CINA Boom di ev e ibridi plug in, ma con standard locali Primo trimestre + 136%, nel 2018 a quota 1 milione Il Salone di Pechino ha dato l’occasione agli addetti ai lavori di fare il punto sull’evoluzione del mercato cinese dei veicoli elettrici che, va ricordato, sono uno degli elementi centrali del piano Made in China 2025 (MiC2025) che il Governo centrale ha varato nel maggio del 2015. Secondo questa pianificazione ad ampio raggio, la Cina punta a diventare alla scadenza indicata il leader mondiale nel settore delle auto elettriche e ibride con 7 milioni di unità prodotte, con una componente maggioritaria (70% nel 2020, per salire all’80% nel 2025) di auto fabbricate in Cina. Il piano MiC2025 - va ricordato - prevede anche una precisa road map, con un 10% di immatricolazioni di Ev e ibride “obbligatorie” nel 2019 e del 12% nel 2020 e persino penalità per il non rispetto di questi obiettivi. Non stupisce, quindi, che nei primi 3 mesi del 2018 il mercato cinese dei modelli elettrici ed elettrificati abbia fatto segnare un vero boom: 122.000 unità complessive di cui 79.500 Ev e 37.380 ibridi plug-in, cioè il 136% in più rispetto allo stesso periodo del 2017. Come segnala il sito specializzato francese Autoactu, nei primi dieci posti della classifica elettriche cinese si trovano nomi che solo in pochi casi sono noti al mondo occidentale: Byd, Baic, Saic, Jac, Chery, Hawtai, Zhidou, Jmc, Geely e Zotye. Nella classifica dei primi venti Ev venduti in quel mercato compare solo un modello non cinese, la Tesla Model X che nel primo trimestre ha totalizzato 1.500 immatricolazioni. Con un mercato odierno negli Stati Uniti di 200mila unità tra elettriche e ibride plug-in e che è proiettato a fine 2018 a quota 400mila, mentre quello cinese si colloca rispettivamente a 400mila e 1milione di unità, risulta evidente - fa notare Autoactu - che questa forte differenza si basa anche su standard costruttivi e qualitativi ben diversi rispetto al mondo occidentale, con un prezzo medio delle auto elettriche vendute in Cina che si colloca tra 80.000 e 100.000 yuan, cioè 10-13mila euro. Un “gap” legato soprattutto alla tipologia e al costo delle batterie, che in prospettiva diventeranno ancora meno costose. In questa direzione va la creazione da parte di Contemporary Amerex Technology Ltd (CATL) di uno stabilimento per produrre batterie agli ioni di litio con un investimento di 1,3 miliardi di dollari. La nuova fabbrica avrà una capacità produttiva superiore a quelli di Tesla e potrà soddisfare, con livelli qualitativi specifici, anche le richieste per la produzione locale di Audi, Nissan e GM. Per alimentare questa filiera e garantire le forniture di cobalto e litio, la China Molybdenum Co si è rafforzata e già nel 2016 prendendo il controllo della Tenke Fungurume nella Repubblica Democratica del 80

Congo - è diventata il secondo operatore nell’ambito dell’estrazione del cobalto dopo Glencore Plc. E la stessa Glencore Plc ha annunciato che nel 2018 fornirà un terzo del minerale estratto ad un’altra azienda cinese del settore batterie, la Gem Co.

Non più limiti nelle joint venture

La Cina vuole rimuovere i limiti al possesso azionario straniero sulle joint venture nel settore dell’auto entro i prossimi 4 anni gettando le premesse per l’accesso più adeguato agli operatori globali nel primo mercato al mondo. Allo stesso tempo, il tetto nel comparto dei new energy vehicles (Nev) sarà abolito quest’anno, secondo una nota postata sul suo sito dalla National Development and Reform Commission. Pechino abbatterà i limiti al capitale straniero quanto ai veicoli commerciali nel 2020 e ai veicoli passeggeri nel 2022.

Renault-Nissan, intesa con DiDi

L’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi ha annunciato di essere uno dei partner della DiDi Auto Alliance (D-Alliance), che è stata realizzata da DiDi Chuxing (DiDi) a livello di ride sharing intelligente, in grado di TOP 10 CINA PER GRUPPO Gruppo

1 Volkswagen Saic 2 3 General Motors Geely 4 5 ChangAn 6 Toyota 7 Renault Nissan Honda 8 9 Dongfeng 10 GM-Saic-Wuling Totale mercato Fonte: focus2move

3 mesi 2018

1.068.255 520.651 491.116 405.437 383.324 359.755 333.352 313.318 300.558 281.456 7.100.000

TOP 10 CINA PER MARCA Marche

1 Volkswagen Changan 2 3 Geely 4 Toyota Wuling 5 6 Honda Baojun 7 8 Buick 9 Nissan 10 Dongfeng Totale mercato Fonte: focus2move

3 mesi 2018

808.328 383.324 358.361 323.724 319.813 311.328 281.456 270.063 265.617 254.510 7.100.000

TOP 10 CINA PER MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Mar. 2018

Wuling Hongguang Haval H6 Baojun 510 Volkswagen Lavida Toyota Corolla Nissan Sylphy Volkswagen Sagitar Volkswagen Santana GAC Trumpchi GS4 Volkswagen Bora

Fonte: focus2move

52.715 38.358 41.158 42.773 33.670 37.672 32.051 24.499 25.987 27.059

3 mesi 2018

140.744 135.606 132.699 118.433 99.634 96.551 84.102 79.299 76.302 75.499

potenziare e ridefinire la smart mobility in Cina. L’iniziativa intende riunire tutti i soggetti del comparto automobilistico, per trasformarne il business model e affermarsi come la maggiore piattaforma mondiale di ride-sharing. Renault-Nissan-Mitsubishi ha firmato un memorandum di intesa con DiDi a febbraio scorso per vagliare le possibilità di future collaborazioni su un nuovo programma di car sharing con veicoli elettrici nella Repubblica Popolare Cinese. Il documento firmato con DiDi è in linea con il lavoro di ricerca di nuovi servizi di mobilità portato avanti dall’Alleanza, che comprende il lancio di servizi di ride hailing con l’ausilio di auto robotizzate come obiettivo del piano strategico a medio termine previsto dall’Alleanza per il 2022.

Quota %

Diff. %

5,8 12,0 14,3 33,5 -16,1 8,8 19,4 3,7 2,1 24,5 4,3

Mar. 2018

365.576 220.061 165.979 130.960 147.564 127.504 127.369 105.601 103.248 97.669 2.590.000

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Mar. 2018

Quota %

Diff. %

15,0 7,3 6,9 5,7 5,4 5,1 4,7 4,4 4,2 4,0 100,0

11,4 5,4 5,0 4,6 4,5 4,4 4,0 3,8 3,7 3,6 100,0

3,0 -16,1 28,5 5,7 -5,0 3,4 24,5 -2,4 19,6 -3,2 4,3

278.951 147.564 112.457 113.131 149.036 104.762 97.669 90.580 104.696 88.757 2.590.000

14,1 8,5 6,4 5,1 5,7 4,9 4,9 4,1 4,0 3,8 100,0

10,8 5,7 4,3 4,4 5,8 4,0 3,8 3,5 4,0 3,4 100,0

9,1 13,2 17,9 35,5 -7,5 4,5 17,0 -11,2 1,1 40,4 5,6

6,5 -7,5 29,1 -0,6 -0,6 -11,7 40,4 -1,8 19,2 -2,2 5,6

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


ANALISI Il Pil rallenta, l’incertezza sulla governabilità non aiuta ma la domanda di sostituzione è ancora consistente I timori legati all’andamento non positivo della produzione industriale in gennaio e febbraio e all’andamento non del tutto soddisfacente dell’indicatore Istat sugli operatori economici hanno trovato conferma nella prima stima diffusa dal nostro Istituto Centrale di Statistica il 2 maggio. Secondo questa fonte, il tasso di crescita del Pil che nel corso del 2017 era in accelerazione, nel primo trimestre 2018 ha rallentato. Infatti il Pil italiano, che nel 2017 aveva avuto incrementi del tasso di crescita tendenziale dell’1,8% nel terzo trimestre e dell’1,6% nel quarto trimestre, nel primo trimestre 2018 si è attestato all’1,4%. Come è evidente, pesa sull’andamento economico del Paese la situazione di grande incertezza che si è diffusa e che permane sulle prospettiva di governabilità, e ciò anche in vista di scadenze importanti e di eventi che potrebbero avere un impatto molto negativo sulla nostra economia, come il possibile aumento dell’Iva. L’Istat continua però a manifestare fiducia nel futuro della nostra economia e riteniamo che non abbia torto perché le questioni della governabilità in qualche modo verranno risolte e anche perché il contesto economico mondiale si conferma in grande crescita, pur con qualche problema in alcune aree, e il nostro Paese deve ancora recuperare ben 5,4 punti di Pil rispetto al livello ante-crisi. Il nostro mercato dell’auto, dopo un inizio d’anno piuttosto debole, ha avuto uno scatto d’orgoglio in aprile con una crescita delle immatricolazioni del 6,7% che ha portato il consuntivo del primo quadrimestre sul livello di quello dell’anno precedente. Gli operatori del settore sono, come sempre, piuttosto cauti e pronti a disegnare scenari pessimistici al primo stormir di fronde, ma resta il fatto che la domanda GLI INDICI ITALIANI

di sostituzione insoddisfatta accumulatasi con la pesantissima crisi iniziata nel 2008 e giunta al suo minimo nel 2013, ha ancora una notevole consistenza. Vi sono quindi moltissimi italiani che usano auto già da tempo pronte per la sostituzione e la ripresa con tassi molto sostentati del triennio 2015-2017 ha dimostrato che non occorre che il Pil torni ai livelli antecrisi perché gli italiani acquistino automobili in misura massiccia. È sufficiente che vi sia una ragionevole fiducia sulle prospettive del Paese o, per essere ancora più precisi, è sufficiente che non si prospetti uno scenario economico catastrofico perché la domanda di sostituzione arretrata si trasformi in acquisti e vi sia anche una piccola, ma significativa, quota di domanda aggiuntiva. Come è noto, l’Italia ha uno dei tassi di motorizzazione più elevati del mondo. Non è certo per un grande amore di tutti gli italiani per l’automobile. È la precisa conseguenza di due elementi. Il primo è la distribuzione della popolazione, oltre che in città piccole e grandi, in un numero estremamente elevato di piccoli centri sparsi in tutto il Paese. Il secondo elemento è l’assoluta inadeguatezza del sistema di trasporto pubblico alle esigenze di mobilità della popolazione. Ne consegue che gli italiani all’automobile non possono rinunciare e la conclusione è che, poiché siamo ancora decisamente lontani dai livelli fisiologici, nel 2018 non vi sarà una crescita tumultuosa delle vendite di auto come nel triennio precedente, ma il mercato si consoliderà sui livelli raggiunti (mettendo comunque a segno nel bilancio complessivo di tutta l’annata un certo incremento) per poi riprendere a crescere per ritornare sul livello fisiologico delle immatricolazioni per il Paese che si aggira intorno a 2.200.000 unità.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (AUTOVETTURE) Produzione Gennaio - Dicembre

742.642

Immatricolazioni Gennaio - Aprile

745.945

Esportazioni Gennaio - Dicembre

418.324

2017

2016 Var. %

712.971

4,16

2017 Var. %

2018

744.131

0,24

2016 Var. %

2017

398.277

5,03

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2014

2015

2016

2017

2018

Gennaio

5,1

8,4

9,3

7,4

9,2

Febbraio

9,1

8,7

7,9

11,6

Mese

Marzo Aprile

7,6

Maggio

Giugno

Luglio

7,8

7,5

9,2

8,0

Agosto

Settembre

8,0

9,4

8,2

8,9

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2015

2016

2017

2018

100,9

118,3

108,6

115,5

Febbraio

107,8

114,5

106,6

115,6

Marzo

111,2

115,1

107,6

117,5 117,1

Gennaio

Aprile

108,5

114,2

107,6

Maggio

106,2

112,5

105,7

Giugno

110,0

110,1

106,8

Luglio

106,9

111,1

107,1

Agosto

109,4

108,9

111,1

Settembre

113,5

106,3

115,5

Ottobre

116,9

107,9

116,0

Novembre

118,4

107,9

114,3

Dicembre

116,9

110,8

116,5

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2014

2015

2016

2017

2018

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale (dati grezzi)

2015

marzo

116,7

-1,1

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2015

marzo

117,8

3,6

Marzo

114,85 147,52 159,41 157,76 128,05

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2015

febbraio

102,5

3,4

Aprile

105,61 147,19 135,97 109,90

Ordinativi nell’industria (dati grezzi)

2015

febbraio

114,1

3,4

Maggio

100,00 143,89 122,77 112,54

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2015

febbraio

87,2

0,0

Giugno

79,21 122,11 108,91 102,64

Gennaio 120,79 145,54 168,65 164,03 129,70 Febbraio 109,24 134,32 191,09 141,25 116,17

Prezzi alla produzione dell’industria

2015

marzo

102,3

2,0

Luglio

87,79 128,71 121,45 114,52

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

aprile

101,9

0,5

Agosto

95,38 131,68 129,37 112,21

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

marzo

108,5

1,0

Settembre 101,98 135,64 134,65 136,96

Occupati (in migliaia)

-

marzo

23.134

0,8

Ottobre

Disoccupati (in migliaia)

-

marzo

2.835

-4,0

Novembre120,46 153,14 148,18 136,63

Tasso di disoccupazione

-

marzo

11,0

-0,5 (*)

Dicembre 129,37 170,30 173,60 147,19

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

94,39

131,02 159,70 143,56 139,60

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

81


DIARIO DI 30 GIORNI 3 aprile - Le monovolume di Citroën non si chiameranno più “Picasso”, il permesso di usare il nome e la firma del pittore spagnolo, ottenuta grazie a un accordo con la Fondazione Picasso e costata al costruttore francese 20 milioni di dollari, durava dal 1999, quando uscì la prima Xsara Picasso. Fca sfonda negli Usa a marzo, con le vendite aumentate del 13,6% rispetto allo stesso mese dell’anno passato, rilevante l’incremento del marchio Jeep balzato a +45% rispetto a marzo 2016 con 98.382 vetture vendute, poi Chrysler (+15%), mentre Dodge ha perso il 2%. Toyota sta per lanciare un servizio di car sharing nel centro di Tokyo con una flotta di CH-R, l’iniziativa che per il momento avrà una durata di 10 mesi, è realizzata in collaborazione con la società Park24. Secondo una sentenza del TAR delle Marche, l’automobilista che è coinvolto in un incidente stradale che causi un investimento di un pedone, procurandogli ferite gravi, si ritroverà costretto a sottoporsi al procedimento di revisione della patente e quindi a sostenere di nuovo l’esame, anche nel caso avesse punti sulla patente. 4 aprile - La Cina ha risposto ai dazi imposti dagli Stati Uniti, con sovrattasse per 106 prodotti americani, tra cui, soia, auto, aerei e prodotti chimici per un totale di 50 miliardi di dollari, pareggiando l’iniziativa del presidente Trump.

5 aprile - Fca ha inaugurato a Torino presso il Motorvillage di Mirafiori il suo primo “digital store” nel quale il cliente può configurare e anche provare un’auto Fiat o Jeep su appositi sedili sensoriali con l’aiuto della realtà virtuale, ciò non toglie il fatto di poter provare la vettura scelta anche con un test drive reale, in questo primo showroom virtuale, Fca conta di vendere 200 vetture l’anno. Il Gruppo Psa ha deciso un potenziamento del centro di ingegneria Opel di Ruesselsheim in Germania che si occuperà della progettazione dei veicoli commerciali leggeri costruiti sulla piattaforma LCV. Secondo il Ceo di Daimler, Dieter Zetsche, “più auto elettriche fanno bene al bilancio delle emissioni di CO2, ma non altrettanto bene al bilancio del nostro gruppo, anche se questo è un effetto temporaneo”, il manager tedesco ha sottolineato dunque il ruolo del diesel, per il quale si augura che le istituzioni europee non applichino mai un divieto di circolazione, piuttosto Zetsche si è detto disponibile “a ciò che è tecnicamente sensato e finanziariamente responsabile”. Il consiglio di amministrazione di Fca ha autorizzato il management dell’azienda a sviluppare un piano per separare le attività di Magneti Marelli dal Gruppo in una operazione che verrà completata tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, quando le azioni della Magneti Marelli saranno quotate in Borsa a Milano. 82

6 aprile - La Daimler ha lanciato in Cina, in collaborazione con il costruttore locale BYD, la Denza 500, una berlina elettrica capace di percorrere a 60 km/h costanti, ben 635 km (451 secondo il ciclo di omologazione NEDC), dotata di batterie al litio da 70 kWh è proposta in diverse potenze con una velocità massima di 150 km/h. In Norvegia le auto elettriche e ibride rappresentano il 55% delle nuove immatricolazioni di marzo, di cui il 37% sono EV e il 18% ibride, la tendenza conferma il piano della mobilità di Oslo, che fissa al 2025 la totalità delle auto commercializzate nel Paese a zero emissioni.

9 aprile - Il Gruppo Psa ha creato a inizio aprile una specifica business unit denominata “Low Emission Vehicles” dedicata ai veicoli elettrici guidata da Alexandre Guignard con un raggio di azione mondiale e raggruppa tutte le attività che permetteranno di proporre modelli in grado di soddisfare le aspettative dei clienti con il massimo livello di prestazioni.

10 aprile - Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha annunciato al Forum di Bao nell’isola di Hainan, il taglio dei dazi in entrata per i veicoli stranieri e un allentamento dei limiti imposti agli investitori stranieri nell’automotive, assicurando in questo modo un allineamento del sistema cinese alle norme finanziarie e del commercio internazionali. Pininfarina firmerà i prossimi Suv della Mahindra, anche quelli elettrici, lo ha affermato il Chief of International Operations della società di ingegneria Arvind Mathew, durante la presentazione alla stampa del nuovo Mahindra Kuv 100. L’obbligo dell’uso in auto delle cinture di sicurezza compie 30 anni, la pubblicazione della norma sulla Gazzetta Ufficiale, infatti, è stata l’11 aprile 1988 e lasciava 12 mesi di tempo per adeguare tutte le auto immatricolate dal primo gennaio 1978.

11 aprile - La Bentley ha annunciato l’avvio dell’installazione di 10.000 pannelli solari, sull’area dei posteggi delle vetture dell’impianto di Crewe in Gran Bretagna, capaci di un’energia potenziale di 2,7 megawatt di energia e in grado di soddisfare il 24% del fabbisogno di corrente del suo sito produttivo, con un risparmio annuo di CO2 emessa nell’atmosfera, pari a 3.300 tonnellate. La flotta del car sharing fiorentino, Adduma Car, ha ricevuto 60 veicoli elettrici dal Gruppo Psa, si tratta di auto e veicoli commerciali Citroën Berlingo Van Full Electric, Peugeot Partner Full Electric, le Citroën C-Zero e le Peugeot iON. 12 aprile - Secondo uno studio della Pricewaterhouse Coopers, il mercato auto arriverà ad avere nel 2030 importanti tassi di crescita, si parla di un +35% per quanto ri-

guarda la Cina con 35 milioni di auto vendute all’anno, mentre in Europa il progresso sarà del 34%, negli Stati Uniti si toccherà il +30%, con i servizi di mobilità a fare da traino per il business di tutti costruttori di auto. La Formula E sbarca a Roma, la città eterna ha allestito all’Eur il paddock e il circuito sul quale si affronteranno i piloti e le marche impegnate nella categoria. Secondo uno studio della Ong T&E (Transport and Enviroment) quasi tutti i costruttori europei di autoveicoli sono in linea con l’obiettivo europeo di riduzione delle emissioni al 2021, ma c’è ancora ritardo sulla commercializzazione di modelli meno inquinanti e questo per sfruttare fino in fondo i vecchi modelli, inoltre, sempre secondo la Ong T&E, la strategia delle Case sarebbe proprio quella di aumentare le vendite di veicoli elettrici e plug in ibridi, ma non prima di aver sfruttato al massimo le auto con motore endotermico tradizionale. Smart ha presentato il suo prototipo EQ ForTwo, un robotaxi due posti completamente autonomo e al 100% elettrico, destinato all’utilizzo in sharing in città. 13 aprile - Il passaggio di consegne tra Matthias Müller e Herbert Diess alla guida del Gruppo Volkswagen è ora ufficiale. L’automotive italiano all’estero è stato altalenante per quanto riguarda l’andamento 2017, se, infatti, il comparto autoveicoli ha generato un saldo negativo di 9,6 miliardi di euro, quello delle componenti e delle parti di autoveicoli ha visto un miglioramento di circa 5,7 miliardi di euro, 327 milioni in più rispetto al saldo 2016. Secondo la Ong Green Mobility, un italiano su tre comprerebbe un’auto elettrica se la ricarica costasse meno e se ci fossero incentivi fiscali. Il Trofeo monomarca Smart EQ Fortwo e-cup farà il suo debutto durante l’appuntamento romano dell’ABB Fia Formula E Championship e schiererà 16 Smart elettriche in versione corsa preparate secondo gli standard omologativi Aci Sport/FIA.

16 aprile - Il Gruppo JLR sarebbe in procinto di annunciare il taglio di circa 1.000 posti di lavoro attualmente occupati da personale con contratti a termine, la causa risiede nel calo delle vendite dei modelli diesel oltre all’incertezza di mercato derivante dalla Brexit.

18 aprile - Secondo quanto dichiarato dall’Istat, il fatturato della fabbricazione di autoveicoli è diminuito dell’1,6% a febbraio 2018 rispetto allo stesso mese del 2017, risultato negativo anche per gli ordinativi, con una flessione del 7,7%. Pininfarina ha diffuso i primi bozzetti della sua nuova auto elettrica sportiva, si tratta della Borgogno, una supercar che dovrebbe debuttare nel 2020 capace di raggiungere i Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


DIARIO DI 30 GIORNI 300 km/h in 12 secondi (0-100 km/h in 2 secondi) e di toccare i 400 km/h di velocità massima con una autonomia di 500 chilometri. Car2go ha pubblicato un “Libro Bianco” che illustra le principali ragioni per cui il car sharing elettrico riveste un ruolo centrale nello sviluppo della mobilità elettrica.

19 aprile - Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti potrà autorizzare da oggi le sperimentazioni su strada dei veicoli a guida automatica per effetto della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale previsto dalla legge di bilancio 2018 che dà il via libera alle smart road e alla sperimentazione delle auto robot. Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una nuova norma per vigilare, ancora più rigorosamente sulle emissioni delle auto e per evitare le contraffazioni, il testo prevede che la UE dovrà effettuare un numero minimo di controlli sulle autovetture ogni anno a campione (almeno uno ogni 40.000 veicoli nuovi), mentre almeno il 20% dei test dovranno riguardare comunque le emissioni.

20 aprile - Occupazione a rischio negli stabilimenti tedeschi di Opel, dove nel 2020 saranno oltre 4.000 i dipendenti che verranno lasciati a casa, questo secondo un calcolo del responsabile del Consiglio di fabbrica, Wolfgang Schäfer-Klug, per effetto delle richieste di Psa nonostante le richieste fatte dal Governo tedesco al Gruppo francese in sede di acquisto di Opel circa il mantenimento dei livelli occupazionali consolidati. Rivoluzione nel mondo delle auto blu a Trento dove l’auto di servizio non è più personale ma condivisa, il sistema riguarda le nuove auto dell’amministrazione trentina, circa 170 (molte delle quali ibride e alcune elettriche), la cui percorrenza è stata portata da una media di circa 5.000 km anno a 15.000, permettendo un abbattimento dei costi di gestione, l’intera flotta in dotazione ai dirigenti trentini è poi stata equipaggiata di una apposita scatola nera che monitora tempi, percorsi e chilometri nell’utilizzo durante il servizio. Sono quasi 1.600 i chili di CO2 risparmiati ogni anno da ciascun utente dell’automobile, pari all’anidride carbonica che può essere assorbita da 79 alberi, derivanti dai benefici ambientali del car-pooling aziendale di cui l’azienda JoJob (app di condivisione dell’auto aziendale) in Italia è leader con circa 140.000 iscritti.

23 aprile - L’impianto di produzione algerino di Seat a Relizane ha sfornato la sua Seat Ibiza numero 15.000, questa fabbrica in Nord Africa inizierà anche la produzione del Suv Arona e della compatta di Segmento C Leon con la componentistica proveniente dalla fabbrica spagnola di Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

Martorell. Seat sarà il marchio del Gruppo Volkswagen per lo sviluppo della strategia sul metano presso il centro tecnico di Martorell in Spagna, lo ha annunciato il presidente di Seat, Luca de Meo, in occasione dell’inaugurazione del sesto convegno Gasnam che si è tenuto a Madrid. L’Aston Martin Vanquish “Centenary Edition” del 2014 numerata 007/100 e protagonista dell’ultimo episodio della saga di James Bond interpretato dall’attore Daniel Craig è stata venduta all’asta da Christies per 468.500 dollari, il ricavato dell’auto che era di proprietà dell’attore protagonista del film, andrà al The Opportunity Network, una rete che aiuta gli studenti in comunità poco rappresentate ad eccellere nei college e nelle rispettive carriere scolastiche. ABB ha presentato un caricabatterie per veicoli elettrici in grado di erogare potenze fino a 350 kilowatt, assicurando oltre 200 chilometri di autonomia in soli 8 minuti di ricarica, il nuovo modello si chiama Terra High Power e funziona al suo meglio se collegata ai caricatori super rapidi.

24 aprile - Secondo uno studio diffuso dall’Acea, eseguito elaborando i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, le emissioni di anidride carbonica prodotte dalle nuove auto a benzina hanno ormai superato quelle delle nuove diesel, questo a causa dell’aumento delle vendite proprio delle auto a benzina dopo gli annunci delle limitazioni alle vetture diesel in Europa che scatteranno nei prossimi anni. Secondo Acea, le riduzioni di CO2 dipenderanno dalle vendite di veicoli elettrici o per le altre alimentazioni alternative. Il Gruppo Volkswagen ha annunciato di voler aumentare il suo impegno nel progetto “People’s Mobility” in Cina, secondo quanto affermato dal Ceo, Herbert Diess, il Paese asiatico, come principale mercato automobilistico mondiale, sta giocando un ruolo fondamentale per tutti i marchi del Gruppo, per questo verrà avviata, localmente,la produzione di veicoli elettrici entro il 2022. Nissan ha annunciato, nell’ambito della sua roadmap strategica Nissan Intelligent Mobility, l’arrivo di tre nuovi veicoli elettrici e cinque modelli ePower entro l’anno 2022 in Giappone. 25 aprile - Il Gruppo Bosch ha realizzato lo scorso anno un fatturato che ha raggiunto i 78,1 miliardi di euro, in crescita del 6,8% rispetto ai 73,13 miliardi del 2016.

26 aprile - Lo stabilimento Bosch di Modugno (Bari) non avrà sofferenze anche se i costruttori di auto dovessero rallentare gli acquisti di impianti di alimentazione per motori diesel, questo in sostanza quanto affermato dal Ceo di Bosch, Rolf Bulander. L’Ad di Fca, Sergio Marchionne, a margine della conferenza sui risultati finanziari

di Maserati, ha rassicurato sulle probabilità relative alla sua permanenza in Fca dopo il 2019 che sono “tra zero e nessuna”, ribadendo il fatto che all’interno del gruppo ci sono persone in gamba in grado di prendere il suo posto. Volvo ha annunciato al Salone di Pechino, l’obiettivo di voler raggiungere entro il 2025, attraverso la vendita di veicoli elettrici, una quota del 50% del proprio fatturato, che nel 2017 è stato di 210,9 miliardi di corone svedesi. La prossima generazione della Volkswagen Golf sarà ottimizzata attraverso una ibridazione leggera a 48 volt mild hybrid, che permette di elettrificare i motori in maniera conveniente e con un risparmio medio di benzina di 0,3litri per 100 chilometri, oltre a migliorare le prestazioni in generale grazie all’aiuto del motore elettrico. IrenGo, che offre veicoli elettrici in noleggio o in sharing con incluso il “pieno” di energia da fonti rinnovabili, amplierà la sua portata con l’introduzione nella flotta di 20 Renault Zoe, destinate al carpooling aziendale. Psa ha consegnato all’amministrazione comunale di Roma due Citroën C-Zero e due Berlingo Electric, aggiudicate dopo un avviso pubblico in forza delle loro caratteristiche, in comodato d’uso gratuito per un anno e sei mesi. L’alleanza Renault-NissanMitsubishi ha annunciato di essere uno dei partner della DiDi Auto Alliance realizzata da DiDi Chuxing a livello di ride sharing intelligente in grado di potenziare e ridefinire la smart mobility in Cina, l’Alleanza ha dunque firmato un memorandum di intesa con la cinese DiDi nel febbraio scorso per vagliare la possibilità di future collaborazioni su un nuovo programma di car sharing con veicoli elettrici. 27 aprile - Toyota investirà 170 milioni di dollari in Usa per l’ampliamento e l’adeguamento della sua fabbrica di Blue Springs nello Stato del Mississipi in vista della produzione della dodicesima generazione del suo modello storico, la Corolla, il totale dell’impegno economico verso questo impianto industriale da parte del colosso nipponico dal 2007 sale così a 4,27 miliardi di dollari complessivi. Volkswagen ha presentato al salone dell’Auto di Pechino la nuova generazione del modello Lavida, berlina tre volumi compatta già venduta in Cina in oltre 45mila unità nel 2017. L’Istat nel rapporto “Noi Italia” rileva come siano presenti nel nostro Paese poche autostrade con tante ruote da soddisfare, visto il tasso di motorizzazione che è aumentato nel 2016 per il terzo anno consecutivo attestandosi a 625 autovetture ogni 1.000 abitanti. 30 aprile - La Cina punta a essere il primo mercato al mondo per i veicoli ibridi o elettrici con il piano governativo Made in China 2025, nel quale si punta a produrre 7 milioni di unità. 83


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

MERCEDES CLASSE A - www.mercedes.it

Il mercato La nuova Mercedes Classe A si rivolge proprio ai più giovani. E non a caso tende a mettere il guidatore al centro, facendogli vivere un’esperienza di guida rilassata anche grazie a una serie di dispositivi di assistenza alla guida che semplificano la vita a bordo: da giugno infatti Classe A monta i sistemi previsti già sulle ammiraglie Classe E e Classe S. Il design degli esterni sottolinea il purismo abbinato al dinamismo, due concetti alla base della filosofia dello stile di Stoccarda. Rispetto al passato, il pianale è nuovo ed il passo allungato crea una linea ancora più filante. Alfa Romeo Stelvio Sport Edition - www.alfaromeo.it Si chiama “Sport Edition” ed è la nuova speciale realizzata sull’allestimento top di gamma (quello Executive per capirci), per accentuare l’anima sportiva del primo Suv Alfa Romeo. In vendita al prezzo di 59.700 euro questa Stelvio ha il motore 2.2 Turbo Diesel da 210 cavalli, cerchi in lega da 19”, pinze freno nere, rosse o gialle, cornice dei cristalli esterna in nero lucido e ai cristalli posteriori oscurati. L’abitacolo ha colori prevalentemente neri, ed è impreziosito dai sedili rivestiti in pelle sportiva, riscaldati e dotati di regolazione elettrica a sei vie. La velocità massima dichiarata è di 215 km/h e consente alla Stelvio di passare da 0 a 100 km/h in appena 6,6 secondi. Non mancano le sospensioni attive “Alfa Active Suspension”, che adattano dinamicamente la propria risposta in funzione delle condizioni di guida e della modalità selezionata attraverso il selettore Alfa DNA e in base alle preferenze del conducente. Di serie anche il differenziale posteriore autobloccante. Audi A7 Sportback - www.audi.it Al debutto la nuova berlina sportiva A6, ottava generazione, che propone il family feeling già mostrato sull’ammiraglia a A8 e sulla A7 Sportback. Il listino prezzi parte da 62.100 euro per la versione A6 50 TDI 3.0 Quattro Tiptronic da 286 cavalli di potenza e 620 Nm di coppia (da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi e velocità massima autolimitata di 250 km/h). La dotazione di serie comprende particolari premium come i cerchi in lega da 17 pollici con design a 10 razze, i proiettori full Led, i servizi Audi connect, la tecnologia Audi Pre Sense Front con protezione per i pedoni, la chiamata d’emergenza, la radio Mmi plus, il cruise control, lo sterzo progressivo e la navigazione Mmi con Mmi touch response. Oltre alla configurazione standard, la A6 50 TDI 3.0 Quattro Tiptronic è disponibile nelle versioni Sport (64.500 euro), Design (64.500 euro), Business (64.900 euro), Business Sport (66.900 euro) e Business Design (67.800 euro). 84

La strategia Sta tutta nell’evoluzione tecnologica la strategia principale della nuova Mercedes Classe A che dal 1997 a oggi è stata venduta in oltre 3 milioni di esemplari. Grazie all’Intelligenza Artificiale, il nuovo sistema consentirà agli automobilisti di parlare con la propria auto con la stessa semplicità con la quale oggi si interpella uno smartphone. E oltre a rispondere ai comandi attivati attraverso l’espressione “Hey Mercedes“, è capace di memorizzare il tono di voce e le abitudini quotidiane di chi guida riuscendo a riproporsi come un vero e proprio assistente personale, registrando appuntamenti, telefonate e percorsi da sottoporre all’attenzione del conducente.

La tecnica Le sospensioni posteriori possono essere di due tipi: a ruote interconnesse oppure multilink (per le versioni top di gamma). Al momento del lancio sono disponibili tre motori: i benzina A 200 da 163 Cv (da 30mila o 32mila euro a seconda se si sceglie per il cambio manuale o automatico) e A 250 con cambio a doppia frizione 7G (224 Cv) da 39mila euro mentre per il diesel la scelta si focalizza sulla versione A 180 d con cambio a doppia frizione 7G& (116 Cv). L’offerta Gli interni esprimono lusso e raffinatezza, nell’abitacolo si ha la sensazione di essere in una cabina di regia hi-tech. Nucleo centrale è il display sospeso sulla plancia che è disponibile in tre versioni: con due display da 7 pollici (17,78 cm), con un display da 7 pollici e uno da 10,25 pollici (26 cm) e con due display da 10,25 pollici. Prezzi da 29.900 euro in su.

DS7 Crossback - www.dsautomobiles.it Al debutto sulla DS7 Crossback il sistema di connessione Huawei Connected Vehicle Modular (CVMP) per le comunicazioni via Internet con le banche dati su cloud e per la gestione di servizi connessi: sviluppata specificamente dalla Huawei, permette applicazioni che possono interessare i privati, i gestori delle flotte e gli operatori del car sharing. La nuova soluzione tecnologica rappresenta il primo frutto della partnership siglata dai due gruppi nel novembre del 2017 e permette di usufruire di funzioni come la navigazione connessa, il riconoscimento vocale in “linguaggio naturale” e un portale di servizi connessi, direttamente dal display di bordo. È possibile accedere allo stato di manutenzione del veicolo, alla cronologia degli spostamenti e alle modalità di guida anche dal proprio smartphone. Fiat 500 collezione - www.fiat.it Serie speciale per la Fiat 500: arriva la “Collezione” con un nome evocativo del mondo della moda. Di serie colori “Primavera”, il nome scelto per la livrea bicolore”. E poi il logo “Collezione” in corsivo. L’abitacolo sfoggia nuovi interni dove la firma, immancabile come in tutte le maison del lusso, è rappresentata dal logo “500” sui sedili e “Collezione” sui tappetini. Ora la nuova 500 Collezione è già in tutte le concessionarie italiane. Jaguar F-Pace - www.jaguar.it Jaguar presenta alcune novità per la versione 2019 della sua Suv più venduta, la F-Pace. Gli aggiornamenti riguardano gli interni, nuove tecnologie per la sicurezza e il comfort a bordo. Il pacchetto sicurezza si arricchisce con l’Adaptive Cruise Control con Steering Assist, che opera tra 0 e 180 km/h e utilizza la funzionalità dell’attuale Adaptive Cruise Control con Lane Centring per mantenere il veicolo all’interno della sua corsia di percorrenza.Tra i sistemi presenti sulla Jaguar F-Pace MY19 c’è anche l’Adaptive Cruise Control con Stop & Go, che consente Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018


30 GIORNI DI NOVITÀ al guidatore di seguire un veicolo fino al suo arresto e ripartire da fermo, toccando semplicemente il pedale dell’acceleratore. All’interno, la F-Pace 2019 è equipaggiata di serie con il sistema d’infotainment Touch Pro con schermo da 10 pollici, mentre come optional sono disponibili i nuovi sedili sportivi Performance. La cura prestata al dettaglio è stata evidenziata con lo specchietto retrovisore senza cornice, i battitacco illuminati con la scritta Jaguar, i pedali in metallo lucido, i tappetini pregiati e il rivestimento del cielo in pelle scamosciata. Le versioni benzina della F-Pace MY19 sono ora dotate di un serbatoio per il carburante più grande da 82 litri (prima era da 63 litri) e tutti i motori benzina sono equipaggiati con filtri antiparticolato. Jeep Wrangler - www.jeep.it In gamma tre serie speciali per la Jeep Wrangler: la Golden Eagle con l’aquila stilizzata sul cofano, la JK Edition e la Rubicon Recon, per festeggiare i 10 anni della terza generazione dell’icona Wrangler - la leggendaria JK - e segnare il passaggio di testimone al nuovo modello Wrangler che arriverà negli showroom europei dopo l’estate. Erede del veicolo di serie più abile nella guida off-road al mondo la Wrangler può vantare una storia di successi e di primati. Inoltre, con l’attuale generazione ha esordito - per la prima volta nella gamma commercializzata in Europa - la versione 5 porte dell’icona Jeep. E negli ultimi cinque anni si sono succedute numerose versioni speciali, alcune prodotte in edizione limitata. Così, a coronamento di dieci anni straordinari e in perfetta sintonia con la sua tradizione, il marchio Jeep ha deciso di celebrare l’attuale generazione con tre nuove edizioni speciali che racchiudono l’essenza autentica del mondo Wrangler: ovvero la libertà di andare oltre i limiti conosciuti per avventurarsi in luoghi inesplorati. È questo che gli appassionati riconoscono all’icona Jeep, una vettura con contenuti tecnologici di riferimento e una expertise nell’off-road perfezionata in più di 75 anni di storia.

Land Rover Freelander - www.landrover.it Land Rover prepara un baby Suv rivale di Jeep Renegade. L’ipotesi è quella della riedizione di un 4x4 “entry level” come lo era stato negli Anni ’90 il Freelander, restando nel segmento dei modelli compatti che è commercialmente uno dei più attivi al mondo. Il nuovo Suv Land Rover dovrebbe avere una misura di poco sopra i 4 metri di lunghezza, con ingombri paragonabili a quelli di un’auto cittadina tradizionale, ma con tutti i vantaggi del DNA della Casa di Solihull. Previsto per l’inizio del prossimo decennio il baby-suv Land Rover potrà sfruttare le sinergie del Gruppo Tata - che dal 2008 possiede l’azienda assieme a Jaguar - per condividere, magari anche a livello industriale, le capacità produttive in India e quelle di diffusione commerciale nell’area asiatica. Pininfarina GT - www.pininfarina.it Automobili Pininfarina sta per lanciare - debutto previsto nel 2020 - la prima supercar elettrica dal costo di circa 1,5 milioni di euro. La macchina è in grado di raggiungere una potenza massima di oltre 1.500 Cv e una velocità superiore a 400 chilometri orari, arrivando da zero a 100 in meno di 2 secondi. Il nuovo brand dell’automobile di lusso sostenibile è lanciato e supportato direttamente dal marchio indiano Mahindra & Mahindra, in sinergia con lo storico marchio del design italiano Pininfarina. Una partnership che entro il 2020 prevede l’ingresso nel mercato della prima supercar “Automobili Pininfarina”. Il prototipo arriverà a luglio di quest’anno: una supercar completamente elettrica con le migliori tecnologie sul mercato. Suzuki Swift Sport - www.suzuki.it Suzuki rilancia l’anima sportiva del marchio con la versione Sport della terza generazione della Swift. In vendita al prezzo di lancio di 18.150 euro, la Swift Sport ha una griglia frontale efAnno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Citroën Motus S.r.l. Via Napoli, km 1,700 - Foggia (Riparatore Autorizzato) fetto 3D, cerchi da 17’’ in alluminio, spoiler anteriore, ma anche minigonne, doppio terminale di scarico. In 385 cm di lunghezze troviamo un passo di 20 mm più lungo rispetto al modello precedente, una carrozzeria di 40 mm più larga, abbassata di 15 mm. Completa il quadro, un nuovo motore 4 cilindri, in grado di tenere testa al semaforo anche ad auto di segmento superiore con uno 0-100 in 8,1 secondi. Il motore è un 1.4 da 140 Cv e 230 Nm di coppia. Prestazioni dovute alla riduzione di peso di 90 kg e telaio e scocca irrigiditi. Di serie sedili avvolgenti, plancia interattiva con pannello strumenti inclinato verso chi guida, computer di bordo con quadranti colorati per scale potenza, indicatori del turbo e temperatura dell’olio. Presenti, infine, Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink per integrare il proprio smartphone oltre a tutti i sistemi di assistenza del marchio, dall’“occhiodilince” (Advanced forward detection system), all’“attentofrena” (Dual Sensor Brake Support), fino al “restasveglio” (Weaving alert function), per citarne alcuni. Volkswagen Touareg - www.volkswagen.it Volkswagen ha comunicato i prezzi ufficiali relativi alla nuova Touareg, presentata al Salone di Pechino 2018. Sarà in vendita a partire da 65.500 euro nella versione Style e da 76.500 euro nella variante Advanced, entrambe equipaggiate con il motore 3.0 V6 TDC SCR. Ricordiamo che, rispetto al modello precedente, la nuova Volkswagen Touareg è più robusta. È lunga 488 cm e misura quasi due metri in larghezza. Nonostante le dimensioni siano state aumentate, l’architettura Mlb del Gruppo (la stessa della Bentley Bentayga, dell’Audi Q7 e della Lamborghini Urus), ha permesso di risparmiare 106 kg. All’interno il nuovo Innovision Cockpit. Il quadro strumenti e lo schermo sulla plancia centrale sono un tutt’uno collegato da un’ampia superficie vetrata che ricopre tutto il cruscotto. Il primo è formato da uno schermo digitale da 12 pollici, il secondo da un touchscreen da 15 pollici che integra tutti i comandi di bordo e del sistema di infotainment, eccetto i tasti – che rimangono fisici – per la regolazione dell’assetto e del volume della radio.

Volvo XC40T5 Hybrid - www.volvo.it Anteprima Volvo per la sua nuova XC40 T5 Twin Engine ibrida, modello che anticipa per il 2025 target 50% di fatturato solo dalle auto. Volvo ha annunciato così al Salone di Pechino l’ambizioso obiettivo di voler raggiungere con i veicoli elettrici entro il 2025 una quota del 50% del proprio fatturato, che nel 2017 è stato complessivamente di 210,9 miliardi di corone svedesi. Al salone di Pechino, dove è stata appunto presentata la versione T5 ibrida plug-in del Suv compatto XC40, è stata poi confermata l’intenzione del Costruttore di elettrificare tutta la propria gamma entro il prossimo anno. Questo significa che dal 2019 il brand offrirà per ogni modello perlomeno una opzione a scelta tra alimentazione elettrica pura, ibrida tradizionale (mild-hybrid) o ibrida plug-in, cioè con batterie ricaricabili con presa esterna e possibilità di percorrere alcune decine di chilometri con l’energia proveniente dagli accumulatori di bordo. 85



PERSONE & POLTRONE Maria Grazia Davino, dopo gli incarichi da direttore generale di Fca Automobiles in Australia nel 2014 e nel 2016 in Svizzera, è stata ora chiamata a gestire le attività del Gruppo in Germania, riportando direttamente ad Alfredo Altavilla, Chief Operating Officer di Fca per la regione Emea. ­ Umberto Cini è il nuovo general manager di Maserati per l’Europa, ruolo che adotta in aggiunta al precedente incarico, quello di managing director Maserati Medio Oriente e Africa. ­ Massimiliano Archiapatti, direttore generale e Ad di Hertz Italiana, è il nuovo Presidente di Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici, che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità. Archiapatti, da gennaio presidente reggente dell’Associazione in seguito alle dimissioni rassegnate dal suo predecessore Andrea Cardinali, è stato nominato all’unanimità dall’assemblea generale con un incarico triennale 20182020. ­ La compagnia di assicurazioni Nobis ha confermato, all’interno della divisione automotive, alla guida della business unit dedicata ai top dealer Case automobilistiche e financial captive Maria De Nobili. Sotto la sua supervisione c’è Ilaria Gentile (32) in Nobis dal 2017. Completano il team rosa due manager provenienti da Filo diretto Assicurazioni: Rossella Rossi che guida la direzione marketing & comunicazione, e Daniela Viganò, responsabile della centrale operativa, servizio medico e contact center. ­ Rainer Fessel è stato nominato nuovo Direttore dello stabilimento Seat di Martorell in sostituzione di Steffen Reiche, a sua volta nominato presidente di Volkswagen Messico. Fessel (52), fino alla nuova nomina, ha gestito lo stabilimento cinese di Chengdu. L’impianto di proprietà dell’alleanza creata nel 1991 tra il costruttore automobilistico cinese FAW e il Gruppo Volkswagen. ­ Alliance Rostec Auto BV, società russa parte del Gruppo Renault, ha

JOON SEO LEE

Joon Seo Lee è il nuovo presidente e amministratore delegato di Hyundai Motor Company Italy. Joon Seo Lee ha maturato numerosi anni di esperienze internazionali nell’industria automotive – durante i quali ha ricoperto il ruolo di general manager vendite per Africa e Medio-Oriente dalla sede centrale di Hyundai a Seul (dal 2016 a oggi), è stato responsabile per le vendite in Europa presso l’headquarter Hyundai a Francoforte (2014-2016) e ha guidato lo sviluppo commerciale di Hyundai Italia dal 2011 al 2014. Si tratta dunque di un rientro in Italia per Joon Seo Lee che succede a James Oh, presidente e amministratore delegato in Hyundai Italia negli ultimi quattro anni, e che rientra in Corea del Sud per cogliere nuove importanti sfide all’interno della sede di Seul. annunciato la nomina di Yves Caracatzanis come nuovo Ceo di Avtovaz a partire dal 1° giugno al posto di Nicolas Maure. In precedenza Caracatzanis aveva occupato la posizione di direttore generale del Gruppo Renault Romania e Ceo di Dacia Automobile SA. Nicolas Maure continua a seguire le operazioni di risanamen-

to finanziario e di sviluppo del piano strategico della Società in veste di senior vicepresident del Gruppo Renault, direttore delle operazioni per la regione Eurasia e vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di Avtovaz. ­ Lo svizzero Emilio Herrera, in precedenza direttore generale di Kia Motors Iberica, è stato nominato chief operating officer di Kia Europe a Francoforte. ­ L’amministrazione Trump ha nominato Heidi King nuovo Ad dell’ente federale National Highway Safety Administration (NHTSA). ­ General Motors ha nominato Steve Carlisle, attuale presidente della filiale canadese, nuovo responsabile delle attività globali di Cadillac al posto di Johan de Nysschen che ha lasciato l’azienda. Carlisle risponde a Dan Ammann. ­ Tom Gardner è stato nominato senior vice president di Honda Europe con responsabilità delle vendite delle tre divisioni (auto, moto e generatori) nell’area europea, rilevando il posto di Philip Ross che va in pensione dopo 22 anni in azienda. ­ Marco Pascali è entrato a far parte della redazione del mensile Al Volante, dell’Editrice Universo. ­ Cambio al vertice dei processi produttivi di Jaguar Land Rover, dove l’attuale direttore della qualità e della sicurezza automobilistica Grant McPherson diventa direttore esecutivo alla produzione al posto di Wolfgang Stadler che si ritira dall’azienda. McPherson è entrato a far parte della Jaguar Land Rover nel 2011 dopo aver lavorato per diversi anni in Honda UK. ­ Mark McNabb (57) ha lasciato Electrify America, la società interamente di proprietà di Volkswagen destinata a sovrintendere l’installazione di una rete di stazioni di ricarica elettrica. Al suo posto è previsto l’arrivo di Giovanni Palazzo. ­ L’ex-amministratore delegato di Opel, Karl-Thomas Neumann, e l’ex-membro del board di BMW AG, Stefan Krause, collaborano ora nella startup di auto elettriche statunitense EVelozcity. ­

Campagna Abbonamenti 2018

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

abbonamenti@interautonews.it Anno XXIX - N. 5 - Maggio 2018

87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.