InterAutoNews 3/2018

Page 1

ISSN 1970-6243

3/2018

Anno XXIX - Numero 3 - Marzo 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

A febbraio il Panel centra il pronostico C’era una volta Fiat: adesso c’è Jeep per marzo una nuova stima al ribasso Marchionne ufficializza la svolta Fca Dopo l’ottima prova di febbraio con l’obiettivo mancato per poche unità (+0,7 punti di scostamento rispetto al totale), il Panel vede segno meno anche per marzo. Sono infatti 215.350 le unità previste, per un -5,04% rispetto al marzo del 2017, quando ne furono febbraio ’18 immatricolate 226.780 con usu gennaio ’18 na crescita del 18,5% sul marzo del 2016. In calo anche il numero degli ordini, sarebbero -4% rispetto al marzo dello scorso anno. Le Km0 vengono previste in quasi 17.900 unità, l’8,3% del venduto. Contenuto il pronostico per le auto altermar.’17 - feb.’18 native, saranno il 10% del mercato di marzo, -1,6 punti su feb.’17 - gen.’18 rispetto a febbraio. Per i sondaggi, abbiamo chiesto ai nostri Concessionari se fossero d’accordo ad affidare a un manager esterno la guida di Federauto. Una decisa propensione per il sì, 68%, contro il 32% del no. Idee ancora più chiare per gli utenti del nostro sito, l’80% dei quali pensa che l’esito delle votazioni politiche appena svoltesi avrà un effetto negativo sulle vendite di automobili nel corso dell’anno. (A pagina 3)

+7,96

-0,13

Numeri e analisi, lo stato del business nei bilanci 2016 dei Concessionari

Fatturati e RAI, suddivisi anche per aree geografiche e per dimensioni delle città; struttura dei costi e stock (giacenze in aumento, così come i tempi di rotazione); costi degli investimenti (in crescita); i risultati economici finanziari e quelli patrimoniali. Un approfondimento sullo stato di salute del business della distribuzione auto in Italia attraverso l’analisi dei bilanci 2016 dei Concessionari - in collaborazione con l’Osservatorio Bilanci del Centro Studi Dekra, una banca dati pensata per le Case e le Reti di vendita in cui sono stati inseriti più di 20mila bilanci di circa 3mila Dealer italiani. (Da pagina 10)

GRANDI MERCATI - FEBBRAIO 2018 SU FEBBRAIO 2017 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

+3,98%

-2,35%

-2,24%

-1,42%

Al Salone di Ginevra, Sergio Marchionne ha confermato le nuove gerarchie in casa Fca: “Jeep è un marchio eccezionale su cui dobbiamo puntare: diventerà il più importante del Gruppo”. Per Fiat si profila un futuro di minor peso in Europa: “La sua storia e la sua importanza restano, ma la sua rilevanza per il pubblico è diminuita. Svilupperemo tutto il possibile su Panda e 500, altro è difficile. Vista la concorrenza, meglio non investire troppo”. Sempre a Ginevra, il Ceo ha confermato i rumors sui contatti con i cinesi di Geely, poi sfumati. (A pagina 6)

Aperto in Italia il primo Cayu Store, concept Opel per la vendita “integrata”

A Brescia, con la collaborazione del Gruppo Barchetti, è stato aperto il primo store Cayu (Car for You) italiano, il concept Opel inaugurato a Stoccarda. Un format di vendita integrata tra on-line e off-line, che si svolge attraverso una piattaforma intuitiva e l’aiuto combinato di personal shopper e di Cayuki, il robot umanoide con intelligenza artificiale. Il tutto, all’interno di un centro commerciale, con la possibilità di test drive immediato. (A pagina 8)

Mercato Europa, bene febbraio a +4,3% con la Germania ancora locomotiva

A febbraio nei Paesi a targa UE le immatricolazioni sono state 1.125.397 pari a un incremento del 4,3% su febbraio 2017. Un risultato ottenuto grazie al +7,4% della Germania, seguito dal +13% della Spagna e dal +4,3% francese. Nei costruttori, nel primo bimestre il Gruppo Volkswagen conta 581mila unità e un +9,3%. Quanto a Fca, con Fiat che non brilla e con Lancia che crolla, l’esito è negativo (-1,6%). (A pagina 43)

Emissioni, ong attacca i diesel Euro6 “Meno del 10% rispetta i limiti UE”

La ong europea Transport&Environment ha pubblicato uno studio sulle strategie anti-smog adottate da 11 centri urbani, tra cui Milano. Vi si afferma che le città europee che hanno varato misure antismog dovrebbero impedire l’accesso alle zone a base emissioni anche ai diesel Euro6. Questo perché, si afferma, “meno del 10% dei diesel Euro6 in vendita soddisfano i limiti di emissione dell’UE”.

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: marzo 2017 - febbraio 2018

Numero 3/2018


IL PUNTO rrata corrige. “I ConcessioE nari che si descrivono dispersi in mille rivoli, non orga-

nizzati, non coordinati, sembra comincino ad avere una visione unitaria...”, eccetera. Questo passaggio era contenuto nel Punto pubblicato sul numero di febbraio di InterAutoNews. Di conseguenza, adesso ci tocca recitare un “nostra culpa”. Per due volte, non per una soltanto. La prima per l’autocitazione, che non è mai una roba elegante. La seconda, per aver scritto ciò che abbiamo scritto. Perché le cose, è venuto fuori dopo, non stanno affatto così. Lo dicono i fatti. I Concessionari non cominciano ad avere una visione unitaria. Proprio no. Stanno scegliendo di continuare a essere come si descrivono: dispersi in mille rivoli, non organizzati, eccetera. Ancora oggi, non contenti di trovarsi dentro un’aspra contesa tra, definiamoli così, innovatori e conservatori circa il destino da dare a Federauto e quindi all’intera categoria alla quale appartengono, sembra che abbiano trovato modo di dividersi ulteriormente.

Il coraggio di agire, o quello di limitarsi a parlare

Il catalogo è questo. Ci sono quelli che dicono: ragioniamo, che fretta c’è di eleggere subito un Presidente?, e quelli che dicono: la fretta c’è, lo dicono le regole - a prescindere.

Errata corrige, ovvero: ma che cosa vogliono i Concessionari? C’è chi sceglie la strada dello strappo (doloroso assai per una federazione che volesse essere davvero solida e rappresentativa) e c’è chi, richiesto di avere coraggio, davanti allo strappo frena aggrappandosi alle regole - ma uno strappo non è una festa letteraria, non è indolore e va contro le regole per definizione. Ci sono i “grandi” che possono fare da soli proprio perché soli non sono, e i “piccoli” che ogni giorno sono davvero soli e si sentono soli - e perciò temono che il cambiamento li porti a esserlo ancora di più, e perciò tra i due mali, veri o presunti che siano, scelgono quello che conoscono già. L’aria che tira porta voci di esodo, di progetti per mettere al mondo un nuovo organismo (federazione, associazione, ente, cartello: chiamiamolo come vogliamo). Poi, nemmeno il tempo di raccogliere queste voci che già si avvertono scricchiolii e ulteriori refoli di vento che parlano di innovatori, di innovatori-conservatori, di innovatori-scalatori, di innovatori di facciata - un partito diviso mille correnti uguale nessun partito: è servita a nessuno la lezione di aritmetica del 4 marzo? Quindi sì, facciamo ammenda. Abbiamo peccato di presunzione, presumendo che il co-

InterAutoNews

raggio di cambiare facesse logico seguito al “coraggio” di chiedere quel cambiamento in camera caritatis: in un corridoio appartato, durante una telefonata privata, o mentre si era seduti a tavola dentro la rassicurante penombra di un ristorante - per tacere delle email: al netto di quelle dal contenuto esplosivo, ne resta pur sempre un bel mucchio che espone ragionamenti lucidi, avanza richieste logiche, manifesta idee “coraggiose” (virgolette d’obbligo anche qui: senza la conseguente azione, l’idea è nulla). Ecco allora che, parafrasando, pur avendoli osservanti da molto vicino, non riusciamo a dare risposta alla seguente domanda: cosa vogliono i Concessionari? Intesi non come singoli imprenditori, ma come categoria: esattamente, cosa è che vogliono? L’autore della domanda appena su parafrasata, descriveva in questa maniera i soggetti appartenenti alla categoria che lui non riusciva proprio a capire (dopo averla studiata per 30 anni): “Si oppongono al cambiamento, sono passivi e non aggiungono niente di proprio”. Un ritratto tutt’affatto lusinghiero, no? Eppure, chissà com’è, c’è chi spende una vita professionale intera per continuare ad assomigliargli. @

Uno scenario confuso, in cui c’è di tutto tranne l’unità

@interautonews - Tweet al Direttore

@VikyBorgomeo - È vero, scrivere bene dei Concessionari su @interautonews è come parlar male dei vegani alla sagra della porchetta. Ma fatta la tara per la non voluta ricerca di consensi, una cosa va detta: le Case dovrebbero tornare ad ascoltare chi vende le auto. Una volta, sotto le indicazioni dei Dealer si facevano versioni speciali o addirittura modelli inediti. Ora non più: la Rete si trova davanti al fatto compiuto, scavalcata dai sondaggi e dalle decisioni del marketing. Va bene tutto, ma allora qualcuno ci spieghi che differenza c’è tra un distributore automatico e una Concessionaria. 2

Anno XXIX - Numero 3 Marzo 2018 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 19 marzo 2018

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

marzo ’18 su marzo ’17

febbraio ’18 su febbraio ’17

febbraio ’18

-5,04%

-7,19%

40,23

previsione ordini

giorni

febbraio ’18 su gennaio ’18

marzo ’18 su marzo ’17

gennaio ’18

0,70%

-4,01%

giorni

Centrata la previsione di febbraio, per marzo si stima ancora un calo

Eccellente la performance del Panel che per il mese di febbraio aveva previsto 182.946 unità, scostandosi poi solo dello 0,7%, pari a circa 1.200 unità vendute in più, rispetto a quanto effettivamente immatricolato nel mese. Un febbraio testimone di un ulteriore calo delle immatricolazioni a Privati (-13,0% nel mese e -9,5% nel cumulato), un trend che ha caratterizzato tutto il 2017 e che, secondo Unrae, sta spingendo i Concessionari a far girare più velocemente le giacenze di vetture già autoimmatricolate proprio verso tale canale, ostacolando così le vendite del nuovo. Mercato quindi sostenuto, come ormai consuetudine, dai canali del Noleggio (+18,9% a febbraio e +17,4% nel cumulato) e delle vendite a Società (+7,8% e +16,1%). Dopo un gennaio col segno più e un febbraio in calo, il cumulato si mantiene appena sopra la linea di galleggiamento (+0,99%), il risultato di marzo potrebbe diventare quindi la cartina al tornasole per capire in che direzione andrà il mercato. I Concessionari del nostro Panel non sembrano avere dubbi e interpretano negativamente anche il risultato di marzo. Anzi, ci si allontana ulteriormente dalla parità, 215.350 sono infatti le vendite previste, per un -5,4% in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando furono immatricolate 226.780 automobili con una crescita sul marzo del 2016 del 18,5%. Il giorno lavorativo in meno, l’empasse che le vendite a Privati stanno attraversando, nonché l’incerto momento della politica italiana del post-elezioni (si legga più avanti del sondaggio dedicato) sono solo alcuni dei fattori che possono avere influenzato il giudizio dei Concessionari del Panel. Tutto ciò nonostante la percentuale dei preventivi convertiti in ordini sia leggermente aumentata rispetto a gennaio, attestandosi, nel secondo mese dell’anno, al 28%. Diminuisce invece il numero degli ordini previsti, sarebbero il -4% rispetto al marzo dello scorso anno. Altalenanti come al solito le Km0: se a febbraio erano state pari al 6,90% del mercato del mese, con la previsione del Panel errata per poco più di mezzo punto percentuale, per marzo dovrebbero arrivare, complici i due giorni lavorativi in più rispetto a febbraio, a quasi 17.900 unità, pari all’8,3% del mercato previsto per il mese. Sempre contenuto il pronostico relativo alle auto ad alimentazione alternativa, saranno, per il Panel, il 10% del mercato di marzo (11,6% il risultato a febbraio). Riguardavano due tipi di elezioni i sondaggi che il mese scorso abbiamo proposto al Panel e agli utenti del nostro sito Internet. Ai nostri Concessionari abbiamo chiesto se fossero d’accordo ad affidare a un manager esterno la guida di

40,09

Federauto. Una decisa propensione per il sì, 68%, contro il 32% del no. Agli utenti del nostro sito Internet www.interautonews.it abbiamo invece chiesto se l’esito delle votazioni politiche appena svoltesi avrà un effetto positivo o negativo sulle vendite di automobili nel corso dell’anno. Al momento di andare in stampa, l’80% dei votanti pensa che l’influsso delle nuove politiche sarà negativo per il mercato dell’auto. Staremo a vedere. PIÙ SCONTO PER LE BENZINA, MENO PER LE ALTERNATIVE Periodo

Benzina

Nord 19,14% Centro 13,00% Sud e Isole 16,28% Media 16,14%

Febbraio 2018 Diesel Alternative

16,92% 14,57% 16,38% 15,96%

10,92% 8,17% 13,40% 10,83%

Benzina

13,76% 13,61% 15,41% 14,26%

Gennaio 2018 Diesel Alternative

15,00% 16,60% 15,75% 15,78%

12,10% 14,14% 11,78% 12,67%

Poco più movimentato il panorama degli sconti rispetto a gennaio, quando tutto si era mosso entro il punto percentuale. A livello nazionale appena sopra la parità il diesel con +0,2 punti percentuali, mentre aumentano gli sconti per le auto a benzina di quasi 2 punti. Diminuiscono invece quelli per le alternative per -1,84 punti. Più altalenanti gli scostamenti nelle aree geografiche, al Nord gli sconti per le benzina aumentano di quasi 5 punti e mezzo, di quasi 6 punti è invece il calo degli sconti per le alternative al Centro Italia. IL DIESEL SCIVOLA VERSO IL BASSO Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Febbraio 2018

Consegne

35,79% 56,88% 59,00% 50,55%

Ordini

Gennaio 2018

Consegne

34,35% 55,00% 56,08% 48,48%

Ordini

43,80% 63,83% 57,45% 55,03%

42,61% 63,67% 60,00% 55,43%

Nonostante la dinamicità che ancora lo sostiene nel nostro Paese, a differenza della crisi che sta attraversando in molti altri mercati, il diesel, dopo un 2017 caratterizzato da risultati altalenanti, si presenta al secondo mese dell’anno con un’ulteriore diminuzione sia nelle consegne sia negli ordini, dopo quello di gennaio. Sono 4,5 i punti percentuali persi dalle consegne e quasi 7 quelli dagli ordini. Pesante il bilancio nell’analisi delle aree geografiche, dove l’unico segno positivo si riscontra nelle consegne di Sud e Isole, poco più di 1,5 punti.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

38,67

42,25

44,43

36,66

40,67

40,71

39,91

40,73

39,14

39,98

40,09

40,23

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

3


DAZI

Acea sostiene il libero scambio

L’Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) ha reagito alle recenti dichiarazioni su possibili aumenti di tariffe sulle importazioni di automobili dall’Unione Europea agli Stati Uniti. “I membri di Acea sono aziende globali e il commercio internazionale è un pilastro importante della competitività dell’industria automobilistica europea” - ha detto il segretario generale Erik Jonnaert. “Le Case europee e statunitensi sono integrate fra loro da decenni. Acea sostiene pertanto il commercio libero ed equo e il rispetto delle regole commerciali internazionali su cui si basano questi principi”. Relativamente a un possibile accordo di libero scambio tra l’UE e gli Stati Uniti, il cosiddetto TTIP, i produttori di entrambe le sponde dell’Atlantico hanno convenuto che l’eliminazione delle tariffe attraverso la convergenza normativa consentirebbe al settore automobilistico di abbassare i costi e migliorare l’efficienza, pur mantenendo elevati standard ambientali e di sicurezza.

ASSISTENZA

In calo i prezzi delle officine

Tendono a diminuire, a febbraio, i prezzi praticati dalle officine di autoriparazione. È questo il giudizio espresso da un campione di officine per assistenza auto e raccolto dall’Osservatorio Autopromotec. In particolare, il 14% degli interpellati dichiara di attendersi una diminuzione dei prezzi nei prossimi 3 o 4 mesi; soltanto il 5% ritiene che vi possano essere aumenti mentre l’81% degli interpellati ritiene che i prezzi si manterranno stabili. Anche per il volume di attività delle officine, la maggior parte degli operatori interpellati (73%) ritiene che l’attività si manterrà sostanzialmente stabile, mentre tra gli altri prevalgono lievemente le indicazioni di aumento (15%) rispetto a quelle di diminuzione (12%). Per quanto riguarda invece l’attività di autoriparazione, il 25% degli interpellati lamenta un basso volume di affari, mentre il 12% è di parere opposto e la maggioranza (63%) valuta l’attività normale. 4

BLOCK NOTES

MONDO

Nel 2017, in tre al fotofinish

Il 2017 delle vendite mondiali per gruppo si chiude con Volkswagen al comando della classifica con 10,37 milioni di consegne (+3,5% sul 2016), con un sensibile aumento del distacco dal suo più diretto concorrente, il Gruppo Toyota (10,17 milioni, +1,7%). Il 2016 si era concluso con uno scarto minimo dello 0,23% a favore del Gruppo Volkswagen, mentre a fine 2017, i tedeschi vantano 200.000 unità vendute in più per uno scostamento del +2% rispetto ai secondi. Subito dietro l’Alleanza Renault Nissan che con 10,07 milioni di vendite (+6%) chiude il terzetto di testa. Bisogna scendere di quasi 3 milioni di unità per trovare, al quarto posto, HyundaiKia, la cui performance (7,24 milioni di vendite e -8,7% sul 2016), risulta una delle peggiori in classifica. Nonostante ciò Hyundai-Kia ruba la quarta posizione a General Motors (+0,4%), orfana di Opel, venduta al Gruppo Psa. Fca, dal canto suo, chiude il 2017 mantenendo l’ottava posizione e segno più, ma di pochi decimali sopra la parità (+0,3%).

TOP 25 MONDO PER GRUPPO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Gruppo

Volkswagen Toyota Renault-Nissan Hyundai-Kia General Motors Ford Honda Fca Psa Suzuki Mercedes Daimler BMW Geely Saic Mazda ChangAn Dongfeng Baic Fuji Heavy GM-Saic-Wuling Great Wall Tata Chery Gac Jac Totale mercato

Fonte: focus2move

2017

10.377.478 10.176.362 10.075.185 7.246.003 6.861.601 6.243.891 5.323.537 4.791.661 4.106.791 3.155.619 2.638.826 2.456.511 1.925.955 1.803.877 1.575.796 1.426.965 1.090.215 1.083.021 1.056.929 1.017.662 1.006.322 828.240 648.390 510.048 444.657 94.500.000

FOCUS

Asia problematica per Hyundai

Hyundai chiude il suo anno più difficile da un ventennio a questa parte perdendo, a livello mondiale, un 8,7% di vendite sul 2016. Il risultato di 4,4 milioni di veicoli consegnati è stato decisamente inferiore

alle aspettative e se sono stati riportati risultati positivi in alcune aree geografiche come la CSI (+9,2%), l’Asean (+7,7%) e l’America Latina (+6,2%), ciò non è bastato ad arginare la pesante emorragia di vendite verificatasi in Asia (-11,9%), cui si aggiungono quelle del Golfo Persico (33,7%), del Nord Africa (-22,3%) e del Nord America (-12,3%).

LE VENDITE DI HYUNDAI PER AREA GEOGRAFICA

Area geografica

2017

Golfo Persico 138.806 Nord Africa 47.979 Nord America 794.744 Asia 2.039.376 Africa 43.611 Sud Ovest asiatico 61.489 Pacifico 106.448 55.859 Est Europa Unione Europea 523.951 America Latina 376.845 Asean 57.796 Comunità Stati Indipendenti 173.461 Totale Hyundai Mondo 4.420.365 Fonte: focus2move

Quota %

3,14 1,09 17,98 46,14 0,99 1,39 2,41 1,26 11,85 8,53 1,31 3,92 100,00

2016

209.361 61.765 906.126 2.313.772 45.872 64.429 111.120 55.652 507.660 354.741 53.682 158.782 4.842.962

Quota %

4,32 1,28 18,71 47,78 0,95 1,33 2,29 1,15 10,48 7,32 1,11 3,28 100,00

Diff. %

-33,70 -22,32 -12,29 -11,86 -4,93 -4,56 -4,20 0,37 3,21 6,23 7,66 9,24 -8,73

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


BLOCK NOTES

Il titolo Fiat ChryslerAutomobiles NV BIT: FCA

20 euro

15

5

NUMERI

sono i milioni di autovetture Dacia vendute dal 2004, record che coincide con una crescita globale dei volumi del 12% nel 2017 e con il primo posto in Europa della Sandero come modello più venduto.

2,95

10

5 2015

2016

2017

2018

Fonte: Yahoo Finance - La Repubblica - Il Sole 24 Ore

MERCATO

L’Europa dei Suv si chiama Qashqai

La Top 10 dei Suv/Crossover più venduti in Europa nel 2017 nasconde al suo interno almeno un paio di fattori interessanti. Jeep e Land Rover a parte, è Nissan in questo momento il costruttore che, più di tutti in Europa, dipende dai propri modelli Suv/Crossover: sommate le vendite della Qashqai e della pioneristica Juke si raggiunge il 72% del business auto del marchio giapponese in Europa. Altra sorpresa, Porsche: metà dei suoi modelli venduti lo scorso anno in Europa Occidentale sono Suv/Crossover.

TOP 10 SUV/CROSSOVER IN EUROPA OCCIDENTALE 1 2

Marca e modello

Nissan Qashqai

Volkswagen Tiguan

3

Renault Captur

5

Peugeot 3008

4 6 7

Peugeot 2008

2017

Diff. %

222.400

31,13

171.000

2,03

229.400

199.800

541,20

143.600

25,20

115.300

23,71

8

Hyundai Tucson

134.800

10

Dacia Duster

115.200

9

BMW X1

Fonte: AID

-1,91

160.300

Opel/Vauxhall Mokka 159.800 Ford Kuga

6,60

3,56

-5,07

1,50

CARBURANTI

Cresce la spesa, consumi in calo

A gennaio aumenta la spesa degli automobilisti italiani per l’acquisto di benzina e gasolio auto rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Nonostante un calo dei consumi (-1,1%), si è registrata una spesa di 4,178 miliardi (+1,3% su gennaio 2017), a causa di un aumento dei

prezzi del 2,5%. Secondo il Centro Studi Promotor, il calo dei consumi è attribuibile al rinnovo del circolante che vede sulle strade veicoli più giovani che consumano di meno grazie alle nuove tecnologie, beneficio vanificato, però, da un aumento dei prezzi alla pompa di benzina e gasolio verificatosi nel primo mese dell’anno. Tendenza che sembra aver preso la direzione contraria già nella prima settimana di febbraio.

BENZINA E GASOLIO PER AUTOTRAZIONE CONSUMI, SPESA IMPOSTE E COMPONENTE INDUSTRIALE Consumi (miliardi di litri) Spesa (miliardi di litri) Imposte (miliardi di litri) Componente industriale (miliardi di euro)

Gen. 2018

2,841 4,178 2,585 1,593

Gen. 2017

2,873 4,125 2,599 1,526

Diff. 2018 su 2017

Fonte: elaborazione Centro Studi Promotor su dati Ministero dello Sviluppo Economico

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

-0,032 +0,054 -0,013 +0,067

Diff. %

-1,1 1,3 -0,5 4,4

sono stati i miliardi spesi dagli automobilisti italiani nel 2017 per la revisione della propria auto presso le officine private autorizzate, con una crescita sul 2016 del 2,8%, secondo quanto comunicato dall’Osservatorio Autopromotec.

300.000

sono le unità annue di un’auto low-cost che Skoda intende produrre in India a partire dal 2021, secondo quanto comunicato dal Ceo Bernhard Maier ad un quotidiano finanziario tedesco.

8.000

sono stati i decessi di under 14 in Europa nel periodo 2016-2017 a causa di incidenti stradali, 50% dei quali in automobile, 33% pedoni e 13% in bicicletta.

110

sono stati i modelli in anteprima esposti al Salone di Ginevra edizione 2018, di cui 89 premiere mondiali e 21 europee.

8,5%

è la crescita registrata dal Gruppo Renault nel 2017, con 3,76 milioni di auto vendute nel mondo per un incremento del volume d’affari del 14,7% a 58.770 milioni di euro.

190%

è la crescita registrata nel 2017 dalla Sifà, Società Italiana Flotte Aziendali, che ha chiuso l’anno con un parco circolante di 6.000 unità, volume che l’azienda intende raddoppiare entro la fine del 2018.

3,63

sono stati i milioni di veicoli venduti nel 2017 dal Gruppo Psa, per un beneficio netto di 1,9 miliardi di euro.

618

veicoli rubati e restituiti ai proprietari, tra cui 27 autocarri e 352 denunce in stato di libertà è il bilancio dell'operazione di polizia “Safety Car 2”che ha impiegato 9.416 equipaggi per 20.619 dipendenti. 5


STRATEGIE Marchionne e l’ufficializzazione della svolta Fca “Jeep diventerà il nostro marchio più importante” Ora, dopo Ginevra, è evidente la ragione di tutta l’enfasi posta su Jeep da Alfredo Altavilla, responsabile dell’area Emea per Fca, nell’ultimo incontro/confronto avuto con la Rete di distribuzione - di cui abbiamo parlato nell’intervista con Carlo Alberto Jura pubblicata sull’ultimo numero di InterAutoNews. E più evidente diventa, anche, la ragione della preoccupazione espressa dai concessionari Fiat. Perché Ginevra ha segnato un punto di svolta storico, con l’ufficializzazione del sorpasso di Jeep su Fiat nei piani Fca. È stato naturalmente Sergio Marchionne a ufficializzarlo. Senza tanti fronzoli, nello stesso modo in cui a Detroit, in gennaio, aveva definito “malfatto” il lavoro svolto su Jeep in Europa e “vergognosa” la conseguente lentezza (relativa) nella crescita del Brand sui mercati del Vecchio continente (108mila unità vendute nel 2017, contro le 105mila del 2016: +3,47%). “La strategia per Jeep è chiara - ha detto il Ceo a Ginevra - Abbiamo cercato di sviluppare il brand in modo globale e abbiamo la conferma che diventerà il più grande del Gruppo. È un marchio eccezionale, su cui dobbiamo puntare. Sarà parte importante del piano che lanceremo”. Quanto a Fiat, “non la sto uccidendo. Capisco la sua storia, la sua importanza. Ma non dobbiamo essere emotivi: la rilevanza di Fiat per il pubblico è diminuita. Il marchio avrà il suo spazio in America Latina, ma un minor peso in Europa. Ha modelli importanti da sviluppare e lo spiegheremo sempre a giugno. La famiglia 500 dirà ancora la sua, come la Panda che da 15 anni porta avanti, con tutti quelli che la realizzano, un miracolo. Svilupperemo tutto quello che potremo su questi due modelli, ma altro è difficile. La concorrenza che incontriamo in questo segmento in Europa ci consiglia di non investire troppo. Fiat è un simbolo, conviene fare dell’altro in altri posti...”. Una dichiarazione che lascia spazio zero alle interpretazioni: 500 e Panda, in Europa non si andrà (molto) oltre. Nessuna spinta straordinaria, solo lavoro ordinario,

La storia e l’importanza di Fiat restano, ma la sua rilevanza per il pubblico è diminuita: in Europa avrà un peso minore 6

di mantenimento. E intanto, tutto per spingere Jeep in Europa. E i risultati, per adesso, ci sono: febbraio ha chiuso con 12.056 unità vendute e un +50,2% di incremento, mentre il bimestre dice 24.746 unità vendute, +59,8% di crescita e quota di mercato salita dallo 0,7% all’1%. E questo riporta al discorso affrontato con Jura circa i timori dei Concessionari, specie quelli “che non hanno ancora investito sui Brand premium, e sono monobrand o hanno solo mandati Fiat”, di fronte alla necessità di attrezzarsi rapidamente per il cambiamento “di pelle” richiesto dalla nuova strategia del Gruppo e, al tempo stesso, quella di continuare a veder alimentato e soddisfatto “il bisogno che abbiamo di vendere anche macchine a cifre più basse”. Non appare semplice, qui e ora, immaginare la quadratura del cerchio: il depotenziamento del marchio Fiat è ufficiale, indietro non si torna, l’adeguamento per la Rete sarà necessario (e chissà se anche doloroso).

A Ginevra, Marchionne non ha parlato solo di Jeep e di Fiat, naturalmente. Si è trincerato dietro un classico “del futuro parleremo il 1° di giugno, quando presenteremo il piano industriale” e ha ribadito che i tempi della sua uscita “sono confermati” e che il suo successore “ancora non è stato nominato”. Ma poi di futuro e di presente ha parlato. Per cominciare, su Alfa Romeo e Maserati: “Non saranno prodotte fuori dall’Italia. Non accadrà mai, almeno fino a che ci sarò io. Sono due brand che non hanno il problema dell’internazionalizzazione, perchè abbiamo stabilimenti che sono stati attrezzati, anche a livello di powertrain, per essere in Europa e in Italia. È il risultato di uno studio molto preciso. Abbiamo capacità produttiva in Italia per le decisioni che abbiamo preso in passato su Cassino, Mirafiori e le ex fabbriche Bertone. Con quella strategia abbiamo garantito un futuro alla rete produttiva italiana. Non era scontato”.

Poi: le alleanze. “L’interesse dei cinesi è ovvio. Non parlo di Geely e Volvo, ma è normale che si cerchino alleanze per ridurre i costi di produzione. Il modo in cui questo avverrà non lo conosco. Abbiamo visto varie cose che avvengono nel mercato. Io non sono così negativo sulle prospettive degli investitori cinesi. Entreranno sul mercato e avranno un ruolo non marginale. Per quanto ci riguarda, non abbiamo particolarmente bisogno degli investitori cinesi, ma restiamo aperti a valutare ogni opportunità. Se comprassero nostre azioni in Borsa? A me non darebbe fastidio, ma poi

bisognerebbe chiederlo agli altri azionisti... Io non sono contrario ai cinesi come a nessun altro investitore, purchè non facciano male a Fca. In quel caso sì, me la prenderei”. Marchionne ha comunque confermato che un approccio da parte di Geely, ovvero del fondatore e presidente Li Shufu, c’è comunque stato (“Ci siamo incontrati, abbiamo avuto un piacevole scambio di vedute e poi non abbiamo concluso niente, perché niente c’era da concludere”), così confermando quanto anticipato da Bloomberg News e poi raccontato con più dettagli da Automotive News, ovvero che prima di rivolgere la propria attenzione a Daimler AG, di cui alla fine ha acquisito il 9,7% delle azioni e quindi il controllo, Li aveva avviato un dialogo esplorativo con Fca, che non ha dato l’esito sperato. Ma poi, sempre in tema di allenze, non ci sono soltanto i cinesi, per quanto aggressivi e in espansione. Accordi potrebbero nascere ovunque, gli alleati trovarsi quindi in Europa o negli Stati Uniti... Marchionne ha ripetuto quanto già detto altre volte: “Noi siamo concentrati sul raggiungimento degli obiettivi al 2020. E finché il mercato non valuterà il valore dei risultati che avremo raggiunto, dovremo aspettare”.

Ancora: le motorizzazioni, con l’inevitabile mutamento della strategia in merito a diesel e alimentazioni alternative. “Dal dieselgate in poi, le vendite del diesel in Europa sono diminuite. In prospettiva, con le nuove regole adottate qui in Europa, i costi saranno troppo alti per mantenere questa produzione. Diminuiremo la dipendenza da questo settore, non abbiamo scelta. Se il diesel rimarrà, poi, lo dirà il mercato. Noi non abbiamo la forza di invertire questa tendenza e per questo abbiamo preso le nostre decisioni. Se l’elettrico è l’alternativa? Ogni volta che vengo a Ginevra, anno dopo anno, sento parlare di macchine elettriche, ma poi se ne vendono 4... Rappresentano il futuro, non il presente. Oggi valgono lo 0,2% del mercato, quindi ci vorrà ancora un bel po’ prima di vedere tutte queste novità sul mercato. Ma anche qui saremo più chiari il 1° giugno”. Per finire, la Ferrari. E quindi l’ibrido, visto che il prossimo modello che uscirà da Maranello (nel 2019) sarà così motorizzato: si tratterà di una sportiva e non del Suv (o Fuv), che è previsto per il 2020.

Svilupperemo tutto ciò che potremo su 500 e Panda, ma altro è difficile. Vista la concorrenza, meglio non investire troppo Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018



PRIMO PIANO On-line, off-line e centro commerciale: a Brescia prove di integrazione con il primo Cayu Store italiano Si chiama Cayu, Car for You, è un concept di Opel e - dopo aver esordito a Stoccarda apre il suo primo store italiano a Brescia, con la collaborazione del Gruppo Barchetti, titolare della concessionaria Autentika di Brescia, nel centro commerciale “Elnòs Shopping”. Posto e luogo evocativi e particolari: siamo nel sud-ovest della provincia di Brescia, in casa di Ikea, proprietario e facility manager dell’area commerciale che ospita una galleria ricca di firme e un IperCoop. Lo hanno chiamato Elnòs, niente a che vedere con il greco, piuttosto un’espressione idiomatica bresciana che sta a significare “il nostro posto”, “la nostra terra”. È un grande centro commerciale nato da poco, meno di due anni. E allora cosa promette Cayu alla famiglia bresciana a spasso per lo shopping? Innanzi tutto, innovazione di processo: ovvero la possibilità di unire lo shopping online con l’esperienza off-line. Come? Attraverso una piattaforma intuitiva e l’aiuto combinato di personal shopper e di Cayuki, il robot umanoide con intelligenza artificiale. Poi, seconda promessa: sicurezza nell’acquisto, ovvero il diritto - per il cliente - di restituire la vettura entro 20 giorni dall’acquisto se qualcosa non gli piace. Inoltre, la certezza sempre della migliore offerta sul mercato, il miglior prezzo garantito. A tutto questo, bisognerebbe anche aggiungere la soddisfazione immediata, visto che Cayu propone solo vetture in pronta consegna.

Il teorema è semplice, come ha illustrato Paola Trotta, direttore della Comunicazione di Opel Italia, nel corso della presentazione a Brescia. Premesso che il 72% dei clienti è indeciso all’inizio dell’acquisto e vuole scegliere la sua vettura in una rosa media di 3,3 possibilità, è accertato che la ricerca per il 53% dei clienti comincia online. Di questo 53%, il 48% è disposto a concludere l’acquisto on-line per svariate e differenti ragioni: prezzo conveniente (56%), possibilità di confronto (40%), risparmio di tempo (35%), facilità di acquisto (33%), anche se esistono barriere come ANDREA CIUCCI (OPEL ITALIA)

“È un’esperienza di vendita innovativa, che non cambia la nostra strategia di distribuzione: l’obiettivo che si pone è massimizzare ulteriormente la soddisfazione del cliente” 8

la mancanza di test driving, la permuta dell’usato, la sicurezza dell’acquisto...

Cayu cerca di superare proprio queste barriere e si propone con un processo di vendita/acquisto completo. Tutto questo con 50 metri di stand, un’auto in esposizione, uno schermo gigante, qualche postazione touch, un piccolo salotto in cui sono esposte le diverse soluzioni per gli interni e all’esterno della struttura, sul piazzale dell’IperCoop, alcuni modelli per il test drive - e domani un’accettazione dinamica per un tagliando nei tempi della spesa. L’ingaggio avviene attraverso il ‘gioco’, ovvero con Cayuki, che è un robot umanoide, parente stretto di Paolo Pepper, il capostipite nato da un consorzio di imprese venete, Barchetti, che parla con il Andreas Amministratore delegato cliente, fa amici- Gruppo Barchetti zia con lui e lo ricorderà per tutta la vita. Al fianco di Cayuki, poi, una squadra di giovani (sono 69), gli “insider”: sanno niente di vendita e condizioni della stessa, ma sanno tutto, proprio tutto, del prodotto. Alla vendita provvede una super-piattaforma, l’orgoglio di Andreas Barchetti, amministratore delegato del gruppo Barchetti, che accompagna il cliente nella scelta in pochi minuti. Domande rapide e dirette: Cosa vuoi vedere? Quale è il tuo budget? Hai una permuta? Dammi i dati della tua auto, ti dico subito il suo valore - passaggio, questo, che avviene utilizzando un motore di ricerca che costruisce la media ponderata di tutte le offerte che vengono fatte per analogo modello: la risposta è immediata, in un istante ecco il valore (che andrà poi confermato da una verifica tecnica). Personalizzata la vettura, poi, si configura il finanziamento (anche questo da confermare con una successiva verifica dei requisiti) ed ecco che si è pronti per il test drive e per l’acquisto. Il format di vendita, insomma, è completo ed autonomo, anche se - come ha voluto sottolineare Andrea Ciucci, direttore Vendite di Opel Italia - “insieme con l’imprenditore Barchetti abbiamo elaborato un’esperienza di vendita innovativa, che non cambia la nostra strategia di distribuzione ma che si pone l’obiettivo di massimizzare ancor di più la soddisfazione del cliente”. Non un’alternativa alla distribuzione classica, quindi, ma semmai un complemento

di offerta, e soprattutto un test per un formato che non ha al momento progetti di altre realizzazioni - e avremo tempo a discutere e forse scannarci su aree di best effort del mandato e consistenza degli standard... Che dire? Tutto sembra destinato a piacere: pronti-via, e un giovane “insider”, maglietta nera con scritta gialla, si lasciava scappare un “non lo posso ancora dire, ma penso di aver già venduto due macchine, stamattina...”. Vedremo più avanti, dati alla mano, quali sono i risultati.

Intanto, anche qui all’insegna della velocità, caratteristica distintiva e del sistema Cayu e del personaggio, abbiamo approfondito il discorso con Andreas Barchetti, Ad del Gruppo Barchetti.

Da dove parte il vostro interesse per un progetto come Cayu? “Il modo di proporci per l’acquisto di un’auto, in Italia, è complesso: burocratico, lento, da dinosauri. Sì, siamo i dinosauri del commercio. Cayu inverte il trend, si avvicina al cliente e umanizza il rapporto con un forte, fortissimo supporto web”. Quali risultati vi aspettate da Cayu Brescia? “Sarebbe fin troppo banale dire tante vendite con un approccio più semplice, più ‘lean’. In realtà, penso che il nostro Gruppo potrà fruire, anche a piene mani, di una nuova formidabile esperienza di contatto con un diverso ‘customer journey’. E questo ha un enorme valore”.

Come si colloca Cayu Brescia rispetto alle altre ‘legal entity’ del Gruppo nel mondo Opel? “Cayu Brescia è autonoma e indipendente dalle altre aziende Autentika, Galvauto o Bimobil. Non prende e non dà ordini a e da nessuno, segue esclusivamente la propria strada. Ci tengo a dire che sono orgoglioso di rappresentare Cayu in Italia. Il format è assolutamente innovativo, abbina la semplicità e l’immediatezza dello shopping online alla concretezza di un’esperienza reale, superando quelle che sono le perplessità di ogni acquisto on-line, ovvero la sicurezza e la mancanza di rapporto personale. Il cliente viene seguito da consulenti personali in tutte le fasi dell’acquisto sia on sia off-line, sia prima sia dopo l’acquisto”. ANDREAS BARCHETTI

“Noi Dealer siamo i dinosauri del commercio, in Italia: processi lenti, eccesso di burocrazia…. Questo format inverte il trend, ci avvicina al cliente, umanizza il rapporto” Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018



ANALISI Fatturati, investimenti, struttura dei costi: un focus sul business dei Dealer secondo i bilanci del 2016 L’Osservatorio Bilanci, piattaforma multidimensionale di Dekra Italia, ha analizzato, anche nel 2016, l’andamento del settore Automotive attraverso un campione consistente dei Dealer radicati sul territorio nazionale. Per cominciare, uno sguardo al numero delle ragioni sociali: nel 2016 è sceso intorno a quota 1.500 (nel 2012 erano 2.200 circa). Il dato relativo ad una maggiore concentrazione sotto un’unica ragione sociale è confermato dall’incremento dei Dealer multibrand, che hanno rappresentato il 38% del mercato rispetto al 34% rilevato nei precedenti tre anni, un trend che è prevedibile si confermi anche nei prossimi esercizi. Anche se poi esistono casi in cui, per scelta del Costruttore o per richiesta del Dealer, si istituiscono ragioni sociali ad hoc con Brand dedicati, che si riflettono però in misura minore sul totale del mercato. Il volume totale del mercato, nel 2016, si è attestato a quota 1.848.844 auto vendute, evidenziando un’accelerazione nella crescita del settore. Anche volendo considerare esclusivamente le vendite al netto del nolo, infatti, il valore si attesta a 1.482.680 (elaborazioni Unrae su dati del Ced). La crescita del settore è evidente anche dall’analisi del trend del “Valore della produzione” che, nel 2016, è in media pari a circa 29,8 milioni di euro, con una crescita del 22% rispetto al 2015 (e +64% rispetto al 2012). Il miglioramento si riflette anche sul Risultato Ante Imposte (RAI) medio, che si attesta all’1,4% del fatturato - risultato positivo per il terzo anno di fila, dopo essere stato negativo nel 2012 e nel 2013. Qui abbiamo effettuato una ulteriore analisi, ordinando il campione di ciascun Brand per RAI decrescente e successivamente dividendolo in quartili. Obiettivo di

questa analisi è analizzare la distribuzione dei Dealer di ogni Brand in base al RAI. Ne è emersa distribuzione positiva e una minore dispersione dei risultati nella quasi totalità delle Reti. In sostanza, è possibile affermare che i risultati dei Dealer sono stati molto omogenei in tutti i Brand, tranne alcuni casi isolati. A tale crescita partecipa in maniera positiva tutto il campione oggetto di studio, grazie soprattutto ad un numero più alto di immatricolazioni, ma anche, come detto precedentemente, alla notevole concentrazione delle concessionarie presenti sul territorio nazionale che gestiscono più mandati con un’unica ragione sociale.

Andando ad analizzare i risultati per aree geografiche, si è proceduto suddividendo il settore in quattro grandi regioni: Nordovest, Nordest, Centro e Sud. A livello di fatturato la crescita è lineare. Il fatturato maggiore si riscontra nella regione Nordest, seguita da Nordovest, Centro e Sud. Per quanto riguarda il RAI si riscontrano risultati simili e positivi, in quanto tutti i segmenti regionali si attestano tra l’1% e l’1,6%: mentre le regioni del Nord si appaiano in testa, il Sud supera il Centro registrando un RAI leggermente superiore (1,3% vs 1,1%). Effettuando invece una scomposizione della distribuzione dei Dealer per Metropoli, Grandi città e Città, il livello di fatturato mantiene la sequenza appena descritta ma per quanto riguarda il RAI la situazione si ribalta, in quanto la percentuale più alta in media si registra nelle Grandi città (1,7%), seguite dalle Città (1,4%) e dalle Metropoli (1,1%). Una situazione che persiste anche negli altri indici di redditività. Sempre in termini di redditività, si regi-

Mercato, valore della produzione e R.A.I.

strano segnali positivi con un Return on Equity (ROE) pari al 10,35% ed un Return on Investment (ROI) pari a 11,7%. Scomponendo quest’ultimo indice, possiamo osservare che esso risulta influenzato positivamente sia dalla redditività delle vendite, con un ROS pari a +1,8%, sia dalla maggiore rotazione del capitale investito, con un ROI pari a 6,6%.

L’andamento del settore si evince anche dal trend dei Dealer in utile, pari all’88% del campione analizzato. I Concessionari continuano a fruire di una crescita iniziata nel 2013, dopo il biennio precedente decisamente in negativo. Proprio nel 2013, i Dealer in utile erano pari al 48% del campione analizzato, ma non producevano ricchezza: anzi, al saldo si registrava una perdita pari a 216 milioni di euro. Nel 2014 si è riscontrata un’inversione di tendenza e il comparto ha cominciato a produrre utili: la situazione 2016 è piuttosto rosea, avendo registrato al saldo un utile di 320 milioni di euro. Spostando invece l’attenzione sui Dealer in perdita, si può notare che nel 2016 la percentuale è scesa al 12% rispetto al 59% del 2012. Dal dettaglio di questo 12%, si riscontra che il 71% dei Dealer in perdita è monobrand, mentre il 29% è costituito da Dealer multibrand. Scomponendo la percentuale dei Dealer in perdita nei tre segmenti di fatturato <15 milioni di euro, 15-25 milioni di euro e > 25 milioni di euro, la maggior parte dei Dealer in perdita si inserisce nel segmento di fatturato più basso (71%), mentre non c’è un grande divario tra i Dealer degli altri due segmenti, rispettivamente al 18% e all’11%. Proprio questi segmenti ci permettono di osservare come si stia evolvendo la conformazione dei Dealer. Mentre nel 2014 la situazione vedeva la maggioranza delle concessionarie attestarsi nel primo segmento (55%), negli over 25 milioni si riscontrava una presenza modesta (26%). Attualmente assistiamo ad uno slittamen-

Fatturato per Area geografica

1.483.000 1.160.000

40

Totale mercato

37,6 33,1

29.794.000 30

Valore della produzione 18.166.000

1,0% 0,4%

-0,7%

20

R.A.I.

2013

2014

2015

2016 Fonte: Dekra

10

20,0

Nord Ovest Centro

-0,4% 10

2012

27,6

Nord Est

1,4%

Sud

2012

2013

2014

2015

2016 Fonte: Dekra

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


ANALISI STRUTTURA DEI COSTI Valore della produzione Margine commerciale

2012

18.166.184

Fatto 100 il Margine Commerciale

15,8%

2013

19.300.961

il valore è successivamente distribuito tra:

15,7%

2014

21.613.962 15,4%

2015

24.417.658 15,0%

29.794.128 14,5%

Costi di gestione

59,5%

58,5%

57,0%

55,5%

55,1%

Ammortamenti

5,4%

5,7%

4,9%

4,4%

4,1%

Costo del personale

35,2%

Costi di struttura Oneri finanziari

Ris. Gestione corrente

32,1% 94,1%

90,2%

87,9%

-5,1%

-2,5%

2,3%

6,8%

9,6%

Spostando la nostra attenzione verso i dati patrimoniali, la variazione più importante ha riguardato il valore degli stock. Il valore delle rimanenze 2016 (Nuovo, Usato e Ricambi) concilia il proprio andamento con l’aumento delle immatricolazioni auto ed è pari in media a circa 6 milioni di euro contro i circa 4,7 milioni del 2015. La rotazione del magazzino assorbe in parte questo effetto e incrementa ad 86 giorni, rispetto agli 84 giorni del 2015, invertendo il trend decrescente iniziato nel 2012. In media, lo stock rimanenze ruota intorno alle quattro volte l’anno. L’aumento degli stock è figlio dell’incremento di fatturato che ha portato ad investire sempre di più, infatti l’incidenza delle scorte sul fatturato rimane stabile agli anni precedenti. A testimonianza di quanto detto, gli investimenti effettuati dalle società si rilevano in misura sempre più grande. Basti pensare che nel 2012 erano “sufficienti” 8,5 milioni di euro per sostenere il business, mentre nel 2016 in media le concessionarie investono circa 12 mi-

4,2%

3,7%

3,0%

2,5%

lioni di euro. Questo processo si riflette in un flusso di cassa negativo, influenzato in larga parte da una variazione del capitale di funzionamento negativa nella quale incide fortemente la variazione negativa delle scorte, frutto di un elevato livello di immatricolazioni. In pratica, il forte incremento delle scorte genera un’uscita di cassa e quindi una diminuzione della liquidità. Il riscontro lo abbiamo con una variazione degli investimenti negativa se confrontata con l’anno precedente ed in controtendenza con l’ultimo triennio. Parlando di investimenti, non possiamo evitare di parlare di come i Dealer reperiscono i fondi da investire. In tale ambito è importante considerare la diminuzione nel grado di autonomia finanziaria dei Dealer stessi, a dimostrazione dell’orientamento allo sfruttamento della leva finanziaria ricorrendo a capitale di terzi. Ne è una testimonianza la costante crescita dei debiti verso istituti bancari che incrementa in media di circa 400mila euro nell’ultimo biennio. Per quanto riguarda la struttura dei costi, negli ultimi cinque anni si evidenzia un

R.A.I. per Area geografica

L’Osservatorio Bilanci è nato nel 2004 all’interno del Centro Studi Dekra con l’obiettivo di fotografare e analizzare i trend del mercato. È uno strumento unico per l’analisi delle tendenze evolutive e per la definizione dei rischi e delle opportunità che gli scenari futuri del settore possono riservare a chi si occupa delle strategie di sviluppo Rete delle Case automobilistiche. Si parla di una piattaforma multidimensionale (SAP) nella quale sono stati inseriti più di 20mila bilanci di circa 3mila Dealer italiani e con cui è possibile soddisfare qualsiasi esigenza informativa di tipo economico e patrimoniale, nonché estrapolare numerosi KPI (alcune evidenze sono accessibili in modalità Freemium sul portale www.osservatoriobilanci.it). La banca dati permette la definizione di diversi cluster di analisi: Modello di Business (mono/multibrand), Area geografica (comune, provincia, regione; aree Nielsen; densità demografica), Dimensione (fatturato, dipendenti). Per il settore auto, l’Osservatorio Bilanci utilizza una suddivisione dei Dealer per segmento, distinguendo i Brand in Premium (Audi, BMW, Jaguar, Lexus, Mercedes-Benz Italia, Volvo, Range Rover), Generalisti (Citroën, Ford, Hyundai, Nissan, Opel, Peugeot, Renault, Toyota, Kia, Volkswagen), Emergenti (Honda, Seat, Skoda, Suzuki). Negli anni inoltre sono stati censiti anche i dati della Rete Fiat (con un campione superiore all’80%) e di altre Reti analizzate “on demand” (Dacia, Mazda, Porsche, Smart). L’output finale permette anche di stabilire un benchmark di riferimento per i vari Brand per comparazioni “one to one”: proprio Marchio in confronto con uno specifico competitor.

Fatturato per dimensione di città 1,54% 1,51% 1,30% 1,10%

Nord Est Nord Ovest Sud Centro

2012

28,8%

98,3%

to verso l’alto, in quanto il primo gruppo è sceso al 41,8%, mentre in quelli che potremmo definire Top Dealer rientra una percentuale maggiore, ovvero il 37,6%.

1,5% 1,2% 0,9% 0,6% 0,3% 0,0% -0,3% -0,6% -0,9% -1,2% -1,5%

30,2%

100,1% 5,0%

Fonte: Dekra

34,2%

Osservatorio Bilanci Dekra, una banca dati per Case e Reti

2016

50 44,9% 40 Metropoli

41,3%

30

2013

2014

2015

2016 Fonte: Dekra

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

20

Grandi città

10

Città

2012

2013

27,2%

2014

2015

2016 Fonte: Dekra

11


ANALISI R.A.I. per dimensione di città

Rapporto Dealer in utile ricchezza prodotta

2,0% 1,5% 1,0% 0,5%

% Dealer in utile Ricchezza prodotta in milioni

1,7% 1,4% 1,1%

Metropoli

198 12

0,0%

-249

-0,5% -1,0%

-216

Città

2012

2013

2014

2015

2012

2016

2013

2014

2015

Fonte: Dekra

Lo Score di Altman non è nient’altro che un indicatore sintetico che attribuisce un peso a determinate variabili ritenute rappresentative del livello di equilibrio complessivo dell’impresa presa in esame (Fatturato, Risultato operativo, Attività correnti, Capitale investito e Passività, tra le altre). La scala di rating varia da D a AAA a seconda del valore assunto dallo Score di Altman. Un risultano pari a D sta ad indicare un’azienda praticamente in stato di default; viceversa, una tripla A sta ad indicare un’azienda di grande eccellenza.

Dalla media del settore nel 2016 si registra un valore pari ad 11, traducibile in un rating di BB+, scalando una fascia rispetto agli anni precedenti dove si registrava un rating pari a BB. Come è possibile vedere dal grafico, la distribuzione del 2016 porta ad avere la più grande numerosità a livello di AAA e di B, segno dell’andamento molto positivo delle aziende in termini sia di redditività che di solvibilità, evidenziabile anche dal confronto della rotazione tra crediti e debiti: i crediti lo hanno fatto intorno alle 18 volte nel 2016, registrando un miglioramento rispetto al 2012 (14 volte) mentre i debiti ruotano quasi 5 volte, con un lieve peggio-

Score di Altman dei Dealer nel 2016

100

INVESTMENT NON GRADE INVESTMENT INFERIORE GRADE

41%

9,0

NON INVESTMENT GRADE INFERIORE

80

5,0

RECOMMENDED

LOW RECOMMENDED

2,0

20

NOT RECOMMENDED

AAA AA+ AA AAA+ A BBB+ BBB BBBBB+ BB BBB+ B BCCC+ CCC CCCD

1,0 Fonte: Dekra

12

6,0

3,0

40 0

7,0

4,0

60

HIGLHY RECOMMENDED

8,0

8,00

35%

7,75

120

INVESTMENT GRADE SUPERIORE

12%

Stante l’affidabilità dello Score di Altman, non va comunque dimenticato che non è specificamente pensato per il settore Automotive. Per questo Dekra ha creato un sistema di rating ad hoc per definire ulteriormente la situazione reddituale/patrimoniale di una società che operi nel nostro settore, in quanto prende in considerazione esclusivamente gli indicatori che maggiormente identificano la situazione reddituale e patrimoniale di una concessionaria. Il Rating Dekra attribuisce a ciascun indicatore un punteggio in base alla propria incidenza, per cui un indicatore più favorevole avrà un punteggio più alto. In base a tale sistema, i “punteggi” che vengono attribuiti ai Dealer sono quattro: Highly recommended, Recommended, Low Recommended e Not recommended. Come facilmente intuibile, più alto è il valore, più la società è “consigliata”, nel senso

6,75

140

12%

ramento nell’ultimo quinquennio. Questo permette ai Dealer di finanziare la propria attività non solo tramite indebitamento ma anche grazie agli incassi dei crediti. Nonostante persistano Dealer in difficoltà, c’è una forte maggioranza che invece gode di ottima salute ed è capace di estinguere i debiti alla scadenza.

Il sistema di rating Dekra

6,50

Con l’obiettivo di avere una valutazione generale del settore, ma soprattutto delle aziende che lo compongono, si può associare ai risultati economici finanziari e patrimoniali lo Score di Altman.

2016 Fonte: Dekra

5,00

andamento discordante ed inverso tra Valore della Produzione e Margine Commerciale (differenza tra Valore della Produzione e Costo del Venduto). Nonostante l’aumento in valore assoluto se rapportato al fatturato, infatti, il Margine Commerciale diminuisce nel corso del quinquennio passando dal 15,8% del 2012 al 14,5% del 2016 e viene assorbito per la maggior parte dai costi di gestione (costi per servizi, costi per godimento di beni di terzi, oneri diversi di gestione). La struttura dei costi risulta appesantita in valore assoluto ma, grazie alla contestuale crescita del fatturato, la sua incidenza diminuisce in percentuale. Il margine commerciale risulta pertanto più adeguato a coprire l’aumento dei costi. Da notare come gli oneri finanziari dimezzino la loro incidenza sul Valore della Produzione nel corso degli ultimi 5 anni. Il risultato di gestione corrente prosegue il proprio trend positivo attestandosi in media al 9,6%, dopo essere stato in negativo nel 2012 e nel 2013.

160

88% 320

68%

48%

41%

Grandi città

82%

0,0

2012

2013

2014

2015

2016

Fonte: Dekra

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


ANALISI Rimanenze e rotazione di magazzino a confronto Rimanenze Rotazione magazzino in giorni 92 86 2012

Essere informati è il miglior modo di fare business

2013

2014

2015

2016

Fonte: Dekra

3 ISSN 1970-624

che gode di una situazione rosea a livello di indipendenza economica, solvibilità, ritorno sugli investimenti... Se analizziamo il settore Automotive utilizzando il Rating Dekra come chiave di lettura, vediamo come i valori stiano incrementando sempre di più dal 2012. Allora, il valore medio era pari a 5, quindi al limite del Recommended. L’incremento ha portato ad avere un valore medio pari a 8 nel 2016, portandosi così a ridosso dello scaglione più alto, sintomo questo della capacità delle aziende di generare valore aggiunto, essere sempre meno dipendenti da fonti esterne e risultando una possibile alternativa agli investitori che ancora non si sono affacciati sul mercato Automotive o una ulteriore conferma per chi invece ha già investito in questo settore.

2/2018

2018 - euro 10,00 ro 2 - Febbraio asi /2004 n°46) Anno XXIX - Nume da Tommaso Tomm (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione Tribu C/RM art. 1 comma 1,

i Italia) mo Nalli (Suzuk za, Va a Massi feo Top Manager 2017 ancora la pruden Tro nostra giuria, Il Panel preferisce io vede un lieve calo il nostro Italia per l’anno 2017 più votato dalla utoNews, è stato ger bra InterA di Mana feb ri Il Top alisti e collaboratoItalia. Si tratta della prima vitla stima per composta da giorn di Suzuki del podio

più alto presidente la sottostima Massimo Nalli, torna sul gradino ione, il Trofeo Il Panel, dopo mentre Suzuki aio, -4,3% di ). Secondo tradiz ata che prevetoria, per Nalli, relativa a genn tto al totale prima volta (2007 11 anni dopo la al vincitore nel corso di una giorn ti. (Pagina 6) scostamento rispe mese, per giura del verrà consegnato a rotonda tra il premiato e i immatricolato un mercato tavol derà anche una febbraio vede calo, seppur nuovamente in rispetto a % di poco, -0,76 mese che, dal gennaio ’18 febbraio 2017, registrato un canto suo, aveva su dicembre ’17 marchi Jeep e Alsul febGruppo Fca sui ita. Abbiamo inaumento del 6,5% zione posta dal . Le immatriLa grande atten cupazioni nella Rete di vend esbraio del 2016 il do nione dei Conc no, secon fa ha destato preoc rto Jura, presidente dell’U come la richiesta colazioni saran un calo di Albe tervistato Carlo spinta sul premium è forte, così gnativo e andrà Panel, 182.946, rispetto allo impe “La sarà Fca. unità ri che siona nto, 1.400 circa il cambiame izzati? Non cresti in calo di strutturarci peraltri due Marchi verranno penalanche di vendere scorso anno. Previ165.175, sostenuto. Se gli sta a cuore: abbiamo bisogno sia gli ordini, a febbraio ci a 8) do, ma il tema 1,92% rispetto dei prevenbasse”. (A pagin auto a cifre più 2017, sia la quota ordini, che feb.’17 - gen.’18 in tivi convertiti e di quasi su gen.’17 - dic.’17 con il 26,9% scend rispetto a due punti di quota ai ggi, sonda i il primo dicembre. Per nari è stato alle Km0 sui temmarzo, costituirà inter2017 il ricorso to, nostri Concessio Crossback, a inizio Abbiamo abbia inciso nel a, sia per il nuovo sia per l’usa Il lancio della DS7 (nuova) vita del marchio DS.“In dieci mesi di chiesto quanto o sito www.inale della Identica la medi Brand. pi di rotazione. per il 100% degli utenti del nostr ti non è pur- passo uffici esco Calcara, direttore del ium, fondamentale per Priva re 65 giorni, ment calo delle immatricolazioni a che continuerà vistato Francmo costruito una cultura prem ardia nell’innovazione il Iall’avangu lavoro abbia terautonews.it, strascico del 2017, ma è un trend a sfida. DS sarà E quest’anno, in riuscire in quest all’interno del Gruppo Psa. al 70% sui volutroppo solo uno pagina 3) . (A e nella tecnologia una crescita importante, fino anche nel 2018 talia, ci aspettiamo pagina 11) mi del 2017”. (A

-3,52

lta premium di Fca Jura (Ucif) e la svo la si affronta da soli” “Sfida per tutti, non

+0,29

ltura e qualità, Calcara (DS): “Cusi vince così” la sfida premium

nto GDPR, regolame Tra le pieghe del e dei dati personali ex Drive, ion tto (Porsche): “Fl differenziata” amento UE sulla protez e il GDPR, il regol di as- Lovise vigor in rà imo entre nali. Un tema a di mobilità di Flex Drive, proIl 25 maggio pross zione dei dati persodella rilevanza sem- la nostra ide mentale mento e la prote luce i uto, alla UE sul tratta il mondo dell’a dalle informazion soluto rilievo per ta dal patrimonio costituito a attenzione i oggetto di estrem io per dipre crescente assun o propr ai clienti - e infatt personali relative e Dealer. Il GDPR è stato varat regole, termini e a e dibattito tra Caseera specifica e particolareggiat o essere raccolti, sciplinare in mani i dati e le informazioni devon utilizzati, anche modalità con cui ti per poter essere legittimamente13) a conservati e trattafinalità economiche. (Da pagin e soprattutto per

speri un avviato la fase bilità di unire, in Porsche Italia hagio flessibile che offre la possi Ne abbiamo pargie di vetture. gramma di noleg due diverse tipolo vendite di Porsche Italia. “Stiaa unico contratto, ore portare Lovisetto, dirett o. Contiamo di lato con Diego orio tutto nuov ’anno”. (A pagina 14) territ un mo esplorando 911 di quest 5% dei volumi il o almen bordo

SU GENNAIO 2017 - GENNAIO 2018 ITALIA GRANDI MERCATI GIAPPONE USA EUROPA 3% +3,36%

+6,84%

-0,5

+1,00%

SEGUICI

interautonews.it logspot.it interautonews.b

0 io 2018 io 2017 - genna

Numero 2/2018

: febbra Tendenza annua

Campagna Abbonamenti 2018

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

abbonamenti@interautonews.it Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

13


OSSERVATORIO NOBIS Prosegue la decrescita della raccolta dei premi RC Auto (-4,9%), ma sale il mercato CVT (+7,3%) Proseguiamo nella lettura analitica dei dati relativi al settore auto come si desumono dalla pubblicazione di IVASS “Bollettino Statistico - L’attività assicurativa nel comparto auto (2011 - 2016)” del dicembre 2017. Il primo elemento di interesse è naturalmente quello relativo alla raccolta premi, che nel 2016, relativamente alla RC Auto e natanti e al ramo CVT (Corpi veicoli terrestri), si attesta a 16.160 milioni di euro, pari al 50,6% dell’intera produzione danni. Un trend in progressivo calo dal 2011 in relazione sia all’ammontare sia all’incidenza sul totale dei rami danni, passata dal 58,5% del 2011 al 50,6% del 2016. La variazione della raccolta rispetto al 2016 è pressoché nulla, tuttavia, mentre il ramo RC Auto e natanti è in calo per il 5° anno consecutivo (-4,9%). Il ramo CVT, invece, dopo qualche anno negativo e una crescita contenuta nel 2015, nel 2016 fa registrare una performance estremamente positiva (+7,3%). Ramo RC Auto e natanti - Come in ogni attività di impresa, un aspetto rilevante di valutazione della produzione assicurativa, sono i costi operativi o di gestione, che sono composti dalle provvigioni di acquisizione e incasso, dalle altre spese di acquisizione e di amministrazione. Il rapporto tra queste e i premi lordi, il cosiddetto expense ratio, risulta in lieve incremento tra il 2011 (18,2%) e il 2016 (21,4%), per effetto della diminuzione dei premi emessi.

Sinistri RcAuto - Nel 2016 sono stati denunciati 2.185.063 sinistri con seguito (quelli per i quali sia stato effettuato un pagamento o sia stato iscritto a riserva) accaduti nello stesso anno, realizzando una frequenza sinistri del 5,6% (rapporto tra sinistri denunciati e veicoli assicurati). Tra il 2011 e il 2016, il numero dei sinistri denunciati con seguito si è ridotto, sia in numero (-18,8%), sia in rapporto ai veicoli assicurati (- 1,1% della frequenza sinistri). Se includiamo nel dato anche la stima degli IBNR (Incurred But Not Reported), cioè i cosiddetti tardivi, la frequenza sale al 6,2% nel 2016, ma risulta sempre in flessione nel quinquennio (nel 2011 ammontava al 7,4%). Complessivamente, i sinistri gestiti denunciati nel 2016, indipendentemente dal loro anno di accadimento, sono stati invece 2.647.272, in aumento del 2,6% sul 2015, ma in diminuzione del 19,9% rispetto al 2011. Il costo medio dei sinistri risarciti nello stesso anno di generazione, per il 2016, sul ramo RC Auto e natanti è stato di 2.476 euro (sostanzialmente stabile rispetto al 2015, quando era di 2.457 euro) mentre l’ammontare medio delle riserve è stato di 9.604 eu14

ro, portando il costo medio complessivo a 4.374 euro (a 4.469 euro quello comprensivo di tardivi). Il costo totale dei risarcimenti (comprensivo sia dei danni a cose sia dei danni a persone) per i sinistri accaduti nel 2016 è stato pari a 11 miliardi di euro. Di questi, quasi i due terzi (7 miliardi) sono relativi a danni fisici (includendo anche la componente dei danni a cose dei sinistri misti). In particolare, le lesioni per invalidità permanenti lievi (comprese tra 1 e 9 punti percentuali) - il cui costo medio torna per la prima volta ad aumentare dopo la stretta sulle speculazioni (il cosiddetto “colpo di frusta”) prevista nel decreto liberalizzazioni del 2012, attestandosi a un valore pari a 5.605 euro (+1,8%) - hanno dato luogo a risarcimenti pari al 21,4% del totale costo sinistri, mentre le lesioni gravi, con oltre 9 punti di invalidità permanente, e i sinistri mortali, il cui costo medio è stato di 200.000 euro, hanno generato un esborso pari al 42,1%. Un altro dato molto significativo è quello relativo all’incidenza media dei sinistri esposti al rischio di frode sul totale dei sinistri denunciati che, nel 2016, ha continuato la sua crescita ed è arrivata al 23,5%, in aumento rispetto al 21,4% del 2015. Alla luce dei dati sopra riportati, per il 2016 possiamo adesso stabilire la profittabilità

per polizza e il conto tecnico. Per singola polizza, la differenza tra il premio pagato (349 euro) e quello puro (276 euro) è pari a 73 euro (era 92 euro nel 2015), cifra dalla quale, sottraendo le spese di gestione, ricaviamo un margine di profitto di -2 euro per polizza (contro 12 euro nel 2015). Il risultato del conto tecnico, cioè della gestione strettamente assicurativa e al netto della riassicurazione, registra per il quinto anno consecutivo un utile pari al 5,1% dei premi di competenza.

Ramo CVT - Nel 2016 si registra una raccolta premi di 2.634 milioni di euro, con un incremento del 7,3% rispetto al 2015. Il peso dei premi del ramo CVT sul totale dei rami danni è dell’8,2%, in aumento di circa mezzo punto percentuale rispetto al 2015. L’incidenza delle provvigioni è pari al 20,8%, in aumento di oltre mezzo punto percentuale rispetto al 2015. Diminuisce invece leggermente, del 4,6%, l’incidenza delle altre spese (di acquisizione e amministrazione). Nel complesso, l’expense ratio risulta in aumento sull’anno precedente (30,5% nel 2016, 29,9% nel 2015) e di oltre il 10% superiore rispetto a quello RCA. Per quanto riguarda i sinistri CVT, nel 2016 ne sono stati denunciati 1.004.117 con seguito accaduti nello stesso anno, in lieve aumento (+0,5%) rispetto all’anno precedente, ma in forte riduzione rispetto al 2011 (-19,2%). Il costro medio dei sinistri indennizzati nel-

PREMI RC AUTO E NATANTI E CVT: 5 ANNI A CONFRONTO 2011

Ammontare dei premi raccolti (milioni di euro) Ramo RC Auto e natanti 17.794 Ramo corpi di veicoli terrestri (CVT) 2.891 Totale comparto auto 20.685 Totale rami danni 35.358 Quota dei premi del comparto auto sul totale dei premi dei rami danni (%) Ramo RC Auto e natanti 50,3 8,2 Ramo corpi di veicoli terrestri (CVT) 58,5 Totale comparto auto Variazione dei premi raccolti* (var. % rispetto precedente) 4,4 Ramo RC Auto e natanti Ramo corpi di veicoli terrestri (CVT) -2,0 4,1 Totale comparto auto Totale rami danni 2,5

2012

2013

2014

2015

2016

17.576 16.263 2.648 2.413 20.225 18.676 35.413 33.687

15.211 2.387 17.598 32.800

14.218 2.455 16.674 32.006

13.526 2.634 16.160 31.954

49,6 7,5 57,1

48,3 7,2 55,4

46,4 7,3 53,7

44,4 7,7 52,1

42,3 8,2 50,6

-1,2 -8,4 -2,2 -1,9

-7,0 -8,6 -7,2 -4,6

-6,5 -1,1 -5,8 -2,6

-6,5 2,9 -5,2 -2,4

-4,9 7,3 -0,2 -0,2

*variazioni relative alle imprese confrontabili per tuta la durata del periodo considerato Fonte: Ivass

SPESE DI GESTIONE: COMPOSIZIONE E INCIDENZA SUI PREMI LORDI CONTABILIZZATI Incidenza delle spese di gestione sui premi lordi contabilizzati

Provvigioni Altre spese di acquisizione Altre spese di amministrazione Totale spese di gestione (expense ratio) Fonte: Ivass

2011

10,6 3,3 4,3 18,2

2012

10,5 3,6 4,3 18,4

2013

10,7 4,2 4,6 19,5

2014

10,8 5,2 5,0 21,0

2015

11,1 5,1 5,3 21,5

2016

11,2 4,7 5,5 21,4

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


IL FATTO “Contratti semplici e chiari”: Ania vara le linee guida per rendere più comprensibili le polizze assicurative Le polizze assicurative ad un punto di svolta: rischiano davvero di diventare più comprensibili per gli assicurati. L’invito rivolto da Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ad agire in questo senso è stato raccolto dall’Ania. L’Associazione delle imprese assicuratrici italiane ha infatti dato vita ad un tavolo di lavoro, denominato “Contratti semplici e chiari”, che - raccogliendo il parere e i suggerimenti di tutti gli stakeholder - ha stilato un documento che stabilisce le linee guida da seguire per raggiungere l’obiettivo “chiarezza”. “Le linee guida - dichiara l’Ania - intendono favorire la consapevolezza del consumatore nel momento in cui acquista una polizza, rendendone più comprensibile il contenuto e le coperture assicurative in essa contenute. Contengono novità riguardo alla struttura e al linguaggio dei contratti, che diventano entrambi maggiormente comprensibili. L’Ivass ha condiviso sia la metodologia sia il lavoro svolto, in quanto permetterà effettivamente una migliore tutela del consumatore”. Il risultato finale del lavoro è uno standard adattabile a qualsiasi tipo di contratto. A partire dalla forma esteriore del contratto stesso, da quello che deve esserne l’aspetto, in base all’idea per cui la forma fa il contenuto. Quindi leggibilità e fruibilità aumentate attraverso l’uso dela grafica con riquadri esplicativi messi in evidenza, in presenza di norme e condizioni che hanlo stesso anno di accadimento è stato pari a 1.367 euro per il 2016, sostanzialmente in linea con il 2015 (1.337 euro per la generazione 2015), ma in flessione (-2,5%) rispetto a quello corrispondente 2011 espresso a prezzi 2016. L’ammontare medio accantonato a riserva è stato pari a 2.573 euro per la generazione sinistri del 2016, in lieve diminuzione rispetto al 2015 (2.322 euro), mentre il costo medio complessivo ammonta a 1.508 euro per la generazione 2016, in lieve aumento (+3,1%) rispetto al 2015, ma in flessione del -3,7% rispetto al dato 2011 espresso a prezzi 2016. Come per l’anno precedente, il risultato per il 2016 del conto tecnico al netto della riassicurazione registra un utile tecnico pari al 9,2% sui premi di competenza, in calo (10,6%) rispetto al 2015. Hanno determinato la flessione dell’utile tra il 2015 e il 2016, contrapponendosi all’aumento dei premi di competenza, gli aumenti degli oneri per sinistri (1.463 milioni nel 2016, +4,7%) e delle spese di gestione (804 milioni nel 2016, +9,7%). Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

no bisogno di essere spiegate, o attraverso l’uso di colori diversi o caratteri maiuscoli o in grassetto per passaggi particolarmente significativi. E poi il riposizionamento e la suddivisione in capitoli, all’interno del contratto stesso, delle diverse voci e sezioni che lo compongono, al fine anche di superare la distinzione tra Condizioni generali e Condizioni speciali. Questo per il contratto cartaceo. Per quello elettronico, “ma senza eccedere per evitare possibili confusioni o rendere difficile la lettura”, si suggerisce l’uso di finestre e pop-up dinamici. Fondamentale, secondo le indicazioni espresse dai componenti del tavolo di lavoro, anche l’intervento sul linguaggio adottato, così da introdurre “una forma di comunicazione più colloquiale e vicina al grado di preparazione e conoscenza del cliente medio”. Ma non solo per quello: “L’utilizzo di formule semplificate ed effettivamente intellegibili da parte del consumatore comporterebbe anche riflessi positivi nel mercato, contribuendo ad auSTANDARD

Raccolto il sollecito Ivass: il documento stabilisce un nuovo format che sarà applicabile a tutti i contratti

mentare la percentuale di penetrazione dell’assicurazione in Italia, al momento più bassa della media europea”. Quindi riduzione al minimo, se non addirittura eliminazione, di parole e formule eccessivamente tecnicistiche e dunque buone solo per gli addetti ai lavori. E poi rendere più facilmente comprensibili le condizioni, soprattutto quelle speciali, anche qui intervenendo sulle parole e le formule da utilizzare (si cita l’esempio di “Casa sicura” con una serie di esclusioni che limitano la garanzia ai soli eventi piovosi da sostituirsi con un più trasparente e immediato “Garanzia pioggia”). Il documenti dell’Ania si sofferma sulla struttura del contratto, ne stabilisce impaginazione e foliazione, prevedendo copertina, pagina di presentazione, indice, scheda di polizza, condizioni generali, definizioni/ glossario. Quanto al contratto vero e proprio, si suggerisce di riportare le garanzie base in un capitolo, quelle garanzie opzionali in un altro, le esclusioni in un terzo. E una maggiore trasparenza, si indica, va applicata anche nella sezione relativa ai criteri di valutazione del danno, alla determinazione dell’indennizzo, alla liquidazione dello stesso. Infine, ed è un passaggio decisamente importante: parte integrante del progetto è il fatto che l’Ania ha raccomandato alle imprese l’inserimento, all’interno dei propri contratti, di un termine per la liquidazione del danno definito da ciascuna impresa anche in relazione alla tipologia di ogni contratto. Le linee guida verranno adottate attraverso una progressiva applicazione ai nuovi prodotti.

VEICOLI ASSICURATI E SINISTRI DENUNCIATI CON SEGUITO (UNITÀ) Esercizio

Veicoli assicurati

A Var. %*

2011

40.183.807

-0,6

2013

38.622.243

-1,7

2012 2014 2015 2016

39.285.559 38.514.764 38.369.435 38.777.518

Variazione 2016/2011

Sinistri* denunciati al netto IBNR B Var. %* B/A %

-2,2 -0,3 -0,4 1,0

-3,6

2.691.131

6,7

Sinistri denunciati al lordo IBNR B

Var. %*

B/A %

2.969.417

-14,4

5,9

2.542.081

-14,4

6,5

2.112.627

-2,3

5,5

2.330.141

-2,5

6,0

2.161.808 2.122.875 2.185.063

-6,1 0,5 2,9

-18,8

5,6

2.389.907

5,5

2.336.626

5,6

2.398.364

(a) Accaduti nello stesso anno di denuncia - *Variazioni rispetto all’anno precedente. Fonte: Ivass

INCIDENZA DELLE SPESE DI GESTIONE SUI PREMI LORDI CONTABILIZZATI Provvigioni di acquisizione e d’incasso Altre spese di acquisizione

Altre spese di amministrazione Totale spese di gestione Fonte: Ivass

7,4

2.302.572

2011

2012

4,1

4,1

18,0

4,3

26,4

18,0 4,4

26,5

-6,0 0,3 2,6

-19,2

6,2 6,1 6,2

2013

2014

2015

2016

4,2

4,9

5,0

4,7

18,5

4,6

27,4

19,3 4,8

29,0

20,1

4,9

29,9

11,2

5,5

30,5

15


COMUNICAZIONE Tutto per la Customer Satisfaction: ma poi si è consapevoli di quanto vale il subconscio del cliente? Tutte le Case hanno nei loro sistemi di bonus una quota legata alla soddisfazione dei clienti. I Concessionari spesso contestano i risultati delle ricerche condotte dalle Case, affermando che i risultati non corrispondono alla realtà e a loro volta tentano di influenzare i clienti sollecitandoli a dare un feedback positivo quando verranno intervistati. Le une e gli altri, le Case come i Dealer, dovrebbero rendersi conto che le informazioni raccolte nel corso delle interviste sono falsate perché non misurano l’aspetto emozionale dell’esperienza dei clienti. Ma come misurarlo, dunque? Proviamo a fare un esempio. Pensate alle scarpe che state calzando. Immaginiamo che il vostro primo pensiero sarà “Quali scarpe mi sono messo questa mattina?”. Poi, molto probabilmente, avrete valutato se avete i piedi caldi o freddi, se le scarpe sono comode o scomode e tanti altri aspetti. A questo punto si verifica un fatto interessante. Tutte queste percezioni sul comfort delle vostre calzature sono state inviate e ricevute dalla parte subconscia del cervello ma non le aveva giudicate abbastanza importanti da portarle in evidenza alla parte cosciente della mente. Che non è in grado di gestire le migliaia di segnali che riceve in ogni momento della giornata e per questo è compito del subconscio dare la priorità a ciò che è importante. Che importanza ha tutto questo per le ricerche e per la soddisfazione del cliente? Immaginiamo di entrare nello show-room di una concessionaria. Il nostro subconscio vede all’ingresso uno zerbino usurato, delle tracce di pneumatici sul pavimento, alcune scatole abbandonate in un angolo e un faretto bruciato. Il nostro subconscio valuta tutte queste informazioni ma valuta che siano (appena) accettabili dai nostri parametri di valutazione di uno show-room e non le

Percentuale di clienti che si ritengono soddisfatti

Legenda: Case indica il risultato medio delle indagini delle Case Dealer indica la percezione media del Dealer Clienti indica la percezione media dei clienti DPT indica il risultato medio secondo la Dual Process Theory

16

trasmette al livello conscio della nostra mente. Questo è quanto vogliamo definire come esperienza subconscia. Quelle informazioni non hanno ancora raggiunto il livello conscio, ma le abbiamo “viste” e così registrate. Continuiamo la nostra visita e immaginiamo di aver bisogno di usare i servizi igienici. Il nostro subconscio nota che non sono così puliti come avremmo desiderato trovarli. Nell’uscire notiamo un cliente che sta discutendo a voce più alta del normale con un venditore, visibilmente imbarazzato dalla situazione. Tutti questi messaggi, dettagli più o meno importanti, sono stati registrati ma giudicati al momento irrilevanti. Uscendo dal parcheggio della concessionaria, al volante della nostra vecchia auto, ci sentiamo delusi della nostra visita allo show-room perché i segnali subconsci sono emersi tutti insieme suscitando un’emozione negativa. Questo Dealer non ci sembra quello giusto. Ma perché? Il fatto è che possiamo non essere in grado di motivarlo razionalmente, ma sappiamo semplicemente che non è quello giusto. É stato l’accumulo di tutti i segnali nel subconscio che ci fa sentire insoddisfatti e a domanda sul motivo di questa insoddisfazione potremmo rispondere “Perché non mi sentivo a mio agio” o “C’è qualcosa che non mi andava a genio”. Risposte generiche, che non rivelano il vero motivo. Il giorno seguente il venditore ci telefona (caso rarissimo, nella realtà) per valutare il nostro interesse all’acquisto della nuova auto. Risponderemo: “Mi dispiace ma è un po’ troppo costosa” oppure “Credo sia scomodo per me venire da voi per l’assistenza”. Lo diremo o perché non siamo in grado di verbalizzare le nostre sensazioni o perché non vogliamo iniziare una discussione con il venditore sulle vere ragioni. Dopo qualche giorno riceviamo un

questionario dalla Casa, o veniamo intervistati telefonicamente, e rispondiamo laconicamente con un “Troppo costoso” e questo sarà quanto viene riportato nei dati della ricerca, ma è completamente sbagliato perché in realtà non spiega le vere ragioni della nostra decisione negativa. Per essere in grado di misurare correttamente la situazione dobbiamo capire l’esperienza subconscia e il metodo con cui vengono suscitate le emozioni. In un breve riepilogo possiamo identificare le seguenti fasi: 1. Riceviamo uno stimolo; 2. Il nostro corpo reagisce; 3. Si genera una sensazione; 4. Diventiamo consapevoli della sensazione; 5. Capiamo perché abbiamo tale sensazione; 6. Facciamo associazioni di diverse sensazioni; 7. Memorizziamo e impariamo, Come potete immaginare, il processo è un po’ più complicato di quanto riassunto in queste poche righe e potreste approfondirlo informandovi sulla psicologia della Dual Process Theory sviluppata nell’ultimo quarto del secolo scorso da diversi ricercatori. Adesso forse possiamo capire come possa succedere che una concessionaria con un livello di Customer Satisfaction del 95% possa perdere dei clienti. Quando vogliamo tentare di gestire la soddisfazione dei nostri clienti dobbiamo innanzitutto capirne l’esperienza subconscia, che vuol dire entrare nei più piccoli dettagli per identificare cosa sia più importante per il cliente anche più di quanto lui stesso ne sia consapevole. Se non riusciamo a comprendere l’esperienza subconscia corriamo seriamente il rischio di focalizzare la nostra attenzione sulle cose sbagliate, il ché può rivelarsi molto costoso senza creare quell’esperienza ideale che vorremmo offrire. Solo dopo avere capito come si suscitano le emozioni e avere valutato le aspettative subconsce dei nostri clienti saremo in grado di realizzare un’esperienza per aumentare in modo significativo la loro fidelizzazione.

90

90 68

74

45

50 35

23 0

Case

Dealer

Clienti

DPT

Fonte: Journal of Dual Process Theory 2017

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


CarGarantie: Lo specialista in garanzie e programmi di fidelizzazione.

PRODOTTI DI GARANZIA PROGRAMMI DI FIDELIZZAZIONE SERVIZI ONLINE

La differenza è evidente Qualità e servizio premium Per Voi e i Vostri clienti CG CARGARANTIE VERSICHERUNGSAG ITALIA Tel. 045 6832 220 info@cargarantie.it www.cargarantie.it


NOTIZIE La guerra dei dazi spaventa l’industria dell’auto a rischio occupazione e programmi innovativi

Il fantasma della guerra commerciale spaventa l’industria automobilistica europea per le eventuali ripercussioni sull’occupazione e sui programmi più innovativi che si preparava a intraprendere. Si temono ricadute per un commercio decisamente positivo e che vede gli Stati Uniti al primo posto tra i destinatari delle esportazioni di auto europee e italiane. “Il commercio internazionale è un pilastro fondamentale della competitività dell’industria automobilistica europea”, rileva Erik Jonnaert, segretario generale dell’Associazione europea che riunisce i 15 maggiori costruttori di automobili (Acea). Le preoccupazioni dei produttori europei di auto e moto erano emerse nei giorni scorsi anche nel salone di Ginevra, sia con la posizione ferma dell’amministratore delegato della Fca, Sergio Marchionne, per il quale “se si dovesse fare la guerra dei dazi fino alla fine vincerebbe l’America”, sia con quella più ottimista dell’amministratore delegato della Pirelli, Marco Tronchetti Provera, convinto che “l’interesse di tutti sia far crescere in modo equilibrato l’economia”. Gli Stati Uniti sono molto importanti anche per l’industria automobilistica italiana, come indicano i dati dell’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) rilevati a novembre 2017: con un valore di 469 milioni, gli rappresentano, in valore, il primo Paese dell’export di autoveicoli per l’Italia.

Locauto, noleggio auto e furgoni in crescita

Tris di nuove aperture per Locauto. A poche settimane dal lancio della linea di noleggio furgoni Locauto Van, il marchio dell’elefantino inaugura tre nuovi uffici a Roma e Milano. Con le nuove location di Roma Eur e Roma Tiburtina, Locauto porta a 6 il numero degli uffici di noleggio nella Capitale: le nuove aperture si vanno ad affiancare a Roma via Veneto e Roma Termini e ai due aeroporti di Fiumicino e Ciampino. La location di Milano Corvetto, invece, rappresenta il quinto presidio di Locauto nel capoluogo lombardo, e si affianca agli uffici di stazione centrale, Sesto San Giovanni e ai due aeroporti di Malpensa e Linate. “Queste aperture, così come quelle a venire, ci permettono di aumentare la capillarità sui principali centri cittadini e di essere sempre più vicini ai nostri clienti - ha dichiarato il vice presidente di Locauto Raffaella Tavazza - Da quasi quarant’anni siamo un player di primo piano del noleggio auto in Italia, ma oggi vogliamo andare oltre. Il nostro obiettivo è diventare un interlocutore unico per tutte le esigenze di mobilità e di noleggio di aziende e privati. Vogliamo arrivarci offrendo un portfolio di servizi completo: dal noleggio auto a lungo, a medio, a breve termine, al noleggio digitale self-service con l’App Elefast, unici in Italia ad offrire questo servizio, fino ad arrivare alla linea di noleggio dei veicoli commerciali”.

Al via in Italia i test per l’auto senza pilota

Strade e autostrade diventeranno smart road e parte la sperimentazione su strada di veicoli a guida automatica. Il Ministro del18

le Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha firmato il Decreto ministeriale previsto dalla legge di bilancio, che autorizza la sperimentazione delle soluzioni tecnologiche per adeguare la rete infrastrutturale italiana ai nuovi servizi smart e per i veicoli automatici. Il decreto Smart Road - spiega il Ministero - mira a realizzare un miglioramento della rete stradale nazionale attraverso una sua graduale trasformazione digitale, con l’obiettivo di renderla idonea a

Unrae: “Progetto Giovani Conducenti”

Selezionare giovani tra i 18 e i 29 anni da avviare a percorsi formativi per l’acquisizione della Carta di qualificazione del conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci e a successivi tirocini formativi presso aziende di autotrasporto della durata di 6 mesi. È questo l’intento del “Progetto Giovani Conducenti”, il cui programma e Protocollo d’intesa (sottoscritto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) sono stati illustrati a Roma nel convegno “Professione Conducente: alla guida del futuro”, organizzato dalla Sezione Veicoli Industriali dell’Unrae, unitamente al Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori. Quello di Roma è il quarto convegno, in cui l’Unrae, insieme alle scuole professionali dei salesiani, ha messo in contatto oltre 1.000 giovani studenti con il mondo dell’autotrasporto per contribuire alla formazione delle nuove figure professionali. Al convegno di Roma hanno partecipato, oltre agli operatori del settore, anche 250 allievi delle scuole professionali, per i quali il Progetto è stato principalmente realizzato e a cui ne sono stati illustrati i contenuti.

dialogare con i veicoli connessi di nuova generazione, anche nell’ottica di rendere possibile l’utilizzo dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida, nonché per migliorare e snellire il traffico e ridurre l’incidentalità stradale. Gli interventi saranno realizzati in un primo tempo (entro il 2025) sulle infrastrutture appartenenti alla rete TEN-T e, comunque, su tutta la rete autostradale. Nello specifico la sperimentazione su strada di veicoli a guida automatica nel decreto prevede la possibilità per il Ministero di concedere un’autorizzazione a quei soggetti specifici che possono chiederla (costruttore del veicolo equipaggiato con le tecnologie di guida automatica, nonché istituti universitari e enti pubblici e privati di ricerca), l’istruttoria che deve essere compiuta, le modalità con cui l’autorizzazione viene rilasciata ed i controlli cui è soggetta l’attività di sperimentazione, con lo scopo di assicurare che la sperimentazione venga realizzata in condizioni di assoluta sicurezza. Per quanto riguarda le smart road, sono previsti, nello specifico, gli interventi necessari per la comunicazione dei dati ad elevato bit-rate (fibra), la copertura di tutta l’infrastruttura stradale con servizi di connessione di routing verso la rete di comunicazione dati, la presenza di un sistema di hot-spot Wifi per la connettività dei device dei cittadini, dislocati almeno in tutte le aree di servizio e parcheggio, un sistema per rilevare traffico e condizioni meteo e fornire previsioni a medio-breve termine e una stima/previsione per i periodi di tempo successivi.

Mercedes-Benz Italia, 100 giovani al lavoro

Giovani, motivati e soprattutto pronti per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro nel settore automotive: sono i 96 nuovi talenti (13 ragazze e 83 ragazzi), 6 di loro premiati con “lode”, che dopo aver terminato il tirocinio presso la rete MercedesBenz Italia, nel corso di una cerimonia presso la sede di Roma, hanno ricevuto un diploma che attesta la loro preparazione e che per 59 di loro già si è trasformato in un contratto di lavoro nella azienda della Stella a tre punte e per altri ancora arriverà nei prossimi mesi. Si conclude così #MercedesVivaio 2017, progetto promosso da Mercedes-Benz Italia giunto alla seconda edizione che offre a neodiplomati e neolaureati di tutta Italia l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro grazie ad un percorso formativo tra didattica e impegno sul campo. Edizione 2017 che prosegue il trend di successo dell’anno precedente con 3.251 candidature, 240 giovani selezionati per la prima fase e 120 selezionati per lo stage in azienda tra cui i 96 inseriti nella rete che hanno completato il percorso di stage. Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


QUINTEGIA_PRING_ET copia.pdf 1 28/02/2018 15:32:57

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K


NEWS IN SINTESI l Officine Maserati: marchio per il Certified Pre-Owned

l Pirelli Cyber Car: interazione pneumatico-vettura

l Oica: produzione mondiale in aumento del 2,36% nel 2017

l Dacia ha venduto 5 milioni di unità nel mondo

Entro fine anno sarà attivo in tutto il mondo il marchio Officine Maserati Certified Pre-Owned, nuovo programma del Tridente che seleziona e certifica il miglior usato/premium della Casa. Sarà coinvolta ancor di più la rete distributiva con offerta ai rivenditori autorizzati dell’opportunità di valorizzare l’usato Maserati che viene ritirato in permuta, a fronte dell’acquisto di un modello nuovo. Il progetto mira a dare un valore aggiunto a chi acquista una Maserati già immatricolata, rigorosamente selezionata e di pregio. In base ai dati rilasciati dall’Oica (Organizzazione Internazionale dei Costruttori di Automobili), lo scorso anno la produzione auto mondiale ha registrato una crescita del 2,36% rispetto al bilancio precedente per un totale di 93.111.349 esemplari, suddivisi tra 74.057.935 autovetture e 19.053.414 veicoli commerciali leggeri. La Cina consolida la sua leadership globale con un incremento del 3,2% a 26.579.487 unità. Sugli altri due gradini del podio virtuale, l’America (-8,1% a 10.909.289 veicoli) e il Giappone (+5%). l Seat: 10 milioni di unità prodotte in 25 anni a Martorell

Lo scorso 22 febbraio lo stabilimento catalano Seat di Martorell ha festeggiato il 25° anniversario. Inaugurato nel 1993 dopo soli 34 mesi di lavori e grazie ad un investimento dell’equivalente di 1,470 miliardi di Euro di oggi (le prime ad uscire dalle catene di montaggio sono state la seconda generazione della Ibiza e la Cordoba), l’impianto ha assemblato circa 10 milioni di veicoli da allora per un totale di 39 modelli e versioni differenti. Dal 2009 al 2017, le operazioni produttive nella fabbrica sono cresciute del 50%. l Missione compiuta per la C3 Aircross Message Delivery

Lo scorso 26 febbraio si è conclusa C3 Aircross Message Delivery, l’originale iniziativa sviluppata da Citroën sul web che ha dato agli utenti la possibilità di pubblicare su una bacheca virtuale un proprio messaggio personale. Due sono stati selezionati (su oltre 4.600 messaggi pervenuti) per poi diventare il soggetto di altrettanti video in cui il messaggio viene recapitato al destinatario direttamente da Fabio Volo (testimonial di Citroën Italia), accompagnato dal gruppo musicale brasiliano Selton, a bordo della C3 Aircross. l Psa: risultati eccellenti per le emissioni di NOx

Il protocollo sviluppato da Gruppo Psa, T and E, FNE e Bureau Veritas, che rileva le misure di consumo di carburante in condizioni reali, è stato esteso alle misure delle emissioni inquinanti (NOx e particolato). Ora Psa ha pubblicato i primi ottimi risultati su cinque modelli dei marchi Peugeot, Citroën e DS (208, 308 berlina e SW, C3 e 7 Crossback) che hanno confermato l’eccellenza delle tecnologie adottate e l’impegno del Gruppo nel rispettare gli obiettivi fissati dal regolamento con tre anni di anticipo. l Studio Bosch: gli Adas all’apice della popolarità

I sistemi di assistenza al parcheggio e i dispositivi di frenata di emergenza sono all’apice della popolarità. Lo rivela uno studio Bosch a dimostrare come i cosiddetti Adas stiano proseguendo nella loro già forte avanzata con previsione di fatturare 2 miliardi di euro nel 2019. I sistemi di assistenza al parcheggio fanno già parte della dotazione standard nella maggior parte dei veicoli, mentre nel 2016, in Germania, più di un’auto su tre disponeva della frenata di emergenza a bordo. l Moody’s alza i rating di Fca

Moody’s Investors Service ha comunicato di aver alzato da Ba3 a Ba2 il Corporate Family Rating del Gruppo Fca. Inoltre, il rating sulle obbligazioni emesse o garantite da Fca è passato da B1 a Ba3, mentre l’outlook rimane stabile. 20

Ulteriore passo avanti nella rivoluzione digitale attuata da Pirelli. La Casa della Bicocca ha infatti presentato in anteprima assoluta al Salone di Ginevra la tecnologia Cyber Car, sviluppata per il primo equipaggiamento in collaborazione con le principali Case auto. Abilita la gomma ad interagire con l’elettronica di bordo, in particolare con i sistemi di assistenza alla guida, rilasciando informazioni su alcuni importanti parametri operativi per una marcia più sicura e prestazionale. Il nuovo sistema di Pirelli sarà sul mercato entro fine anno a bordo delle vetture più innovative. Dacia festeggia al Salone di Ginevra il prestigioso traguardo di 5 milioni di unità vendute a livello mondiale dal 2004 a oggi (1 milione delle quali nella sola Francia). La Casa romena controllata dal Gruppo Renault ha compiuto enormi passi avanti in questi 14 anni passando da un costruttore di un unico modello ad una famiglia ora articolata su sei vetture, sempre all’insegna del miglior rapporto qualità/prezzo del mercato. Dacia è reduce da un 2017 da record con 655mila esemplari immatricolati globalmente (+12%). l GM: lancia test per noleggio auto clienti non utilizzate

Il gruppo automobilistico americano General Motors avvierà un programma pilota questa estate che consentirà ai proprietari di auto di noleggiare i propri veicoli quando non li usano. Lo scrive Bloomberg, citando persone vicine al dossier. I test inizieranno all’inizio dell’estate attraverso l’unità di condivisione auto Maven di GM. I proprietari di veicoli GM potranno offrire la loro auto in affitto sulla piattaforma di Maven ad altri conducenti. L’unità Maven di GM noleggia già veicoli a singoli conducenti, compresi i clienti che cercano auto a breve termine. Maven Gig offre anche auto a conducenti che lavorano per aziende come Uber Technologies Inc., Lyft Inc. e aziende di consegna di generi alimentari. l Toyota darà l’addio ai diesel in Europa entro fine anno

“I motori diesel non faranno più parte della nostra offerta europea relativa alle auto passeggeri”. Il numero uno di Toyota Europe, Johan van Zyl, ha così ufficializzato la rinuncia da parte della Casa nipponica (che si dedicherà allo sviluppo ibrido) alle motorizzazioni a gasolio entro la fine dell’anno nel Vecchio Continente. Toyota ha infatti annunciato a Ginevra che, come già avvenuto per il Suv C-HR, anche la terza generazione della Auris (prodotta ancora nella fabbrica britannica di Burnaston) sarà in vendita solo con motore benzina e powertrain ibrido. l Fiat Professional lancia progetto “Impresa x Te”

Dal 1° marzo Fiat Professional ha lanciato il progetto “Impresa x Te”, una primizia sul mercato, che ha l’obiettivo di introdurre nuove soluzioni di vendita, innovative e mai sviluppate prima. Si tratta di un struttura finanziaria sviluppata con Fca Bank che prevede, in abbinamento al leasing, sulla gamma dei veicoli commerciali un prestito alle imprese per un importo massimo di 10mila euro ad un tasso del 3,95% su entrambe le strutture (leasing e prestito d’impresa) da utilizzare per la propria attività lavorativa. l Hyundai: edizioni limitate Go! per i Mondiali di calcio

Hyundai celebra la propria partnership ufficiale con la FIFA, in occasione dei Mondiali di calcio in Russia, presentando le nuove edizioni limitate Go!, caratterizzate da un contenuto di prodotto particolarmente ricco. Già disponibili sui modelli Tucson (28.550 Euro), i10 (sovrapprezzo di 1.450 euro per Classic e di 750 Euro per Plus Pack), i20 (15.600 euro) e i30 (21.300 euro), le Go! si distinguono l’una dall’altra in base alla vettura offrendo equipaggiamenti completi e dettagli estetici esclusivi come l’inedita colorazione dedicata Champion Blue. Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018



AUTO ELETTRICA Il Gruppo Volkswagen realizzerà 16 impianti per gli EV entro fine 2022 Produrre veicoli elettrici a batteria in 16 stabilimenti distribuiti in tutto il mondo. Questo è l’obiettivo che il Gruppo Volkswagen vuole raggiungere entro la fine del 2022. A dichiararlo è stato il Ceo Matthias Müller. Si tratta di un passaggio chiave per la realizzazione del piano che prevede il lancio, entro il 2030, di almeno una versione EV per i 300 gruppi di modelli dei diversi Brand del Gruppo, che punta a vendere 3 milioni di veicoli elettrici all’anno a partire dal 2025 (quest’anno, intanto, arriveranno nove nuovi veicoli, tre dei quali saranno full electric). Nell’ambito di questa strategia, entro 2 anni altri nove impianti del Gruppo saranno riconvertiti per la produzione di auto elettriche (oggi sono 3 in totale). Non è invece previsto un ingresso diretto nella produzione di massa delle batterie.

“Non è la nostra competenza principale - ha detto Müller - Altre aziende possono farlo meglio di noi”. Per garantirsi un’adeguata fornitura di batterie, il costruttore tedesco sta lavorando a stringere accordi con partner selezionati nell’ambito delle batterie e dei sistemi di elettrificazione, per progetti che al momento valgono 20 miliardi di euro e che riguardano le fabbriche in Europa e in Cina. Un accordo riguardante gli Stati Uniti seguirà a breve. Ancora Müller: “Nel corso degli ultimi mesi abbiamo rotto gli indugi per implementare il nostro progetto Roadmap E con la velocità e la determinazione necessarie”. Quanto al tema del diesel, ha affermato il Ceo, Volkswagen “sarà parte della soluzione nella questione”. Intanto, il Cda del Gruppo tedesco ha dato il via libera alla riconversione (dal carbone al

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia Paesi Bassi Austria Portogallo Svizzera Germania Svezia Francia Belgio Gran Bretagna Spagna Irlanda Finlandia Danimarca Italia Grecia Europa Occidentale*

Elettriche Gennaio 2018

2.126 1.340 401 183 261 2.913 203 1.375 359 648 344 104 36 37 282 6 10.618

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

Italia

I FATTI

Totale mercato Gennaio 2018

9.207 59.367 28.568 14.603 21.671 269.429 22.980 156.846 56.869 163.615 101.661 37.075 13.579 19.917 177.822 8.885 1.162.094

L’Italia “è in ritardo su tutti gli aspetti della mobilità elettrica” e dovrebbe valutare attentamente se la “scelta del gas naturale per i veicoli possa essere efficace” in termini di riduzione delle emissioni inquinanti e di sostenibilità economica. Sono le considerazioni di un’analisi della piattaforma europea Electromobility, che unisce associazioni e industria per promuovere il passaggio a tutte le forme di trasporto elettrico. L’organizzazione ha presentato i risultati del suo studio oggi all’Europarlamen22

Quota % elettriche su tot.

23,09 2,26 1,40 1,25 1,20 1,08 0,88 0,88 0,63 0,40 0,34 0,28 0,27 0,19 0,16 0,07 0,91

Elettriche Gennaio 2017

2.289 476 339 97 310 1.467 269 2.300 191 1.178 97 168 46 13 224 3 9.467

gas, con le nuove turbine ad alta efficienza) delle due principali centrali elettriche Volkswagen a Wolfsburg. Il progetto (che necessiterà di una copertura finanziaria di 400 milioni di euro) porterà un taglio delle emissioni di CO2 di circa 1,5 milioni di tonnellate l’anno e prevede che diversi nuovi sistemi a ciclo combinato siano installati in sostituzione delle attuali caldaie a carbone, mentre le nuove strutture entreranno in funzione tra il 2021 e il 2022. “Vogliamo dare il nostro contributo nella lotta al cambiamento climatico e nel migliorare la qualità dell’aria - ha affermato Müller - La conversione delle due centrali elettriche, dal carbone al gas, nella sede centrale dell’azienda è un chiaro segnale in tal senso e un passo importante verso il nostro obiettivo. Ne seguiranno altri”.

Totale mercato Gennaio 2017

to, alla presenza della commissaria UE ai trasporti Violeta Bulc. Secondo il rapporto, contrariamente alla diffusa credenza secondo cui i potenziali acquirenti di veicoli elettrici sono scoraggiati dalla mancanza di impianti di ricarica sul territorio, questi sarebbero invece più che sufficienti per il numero di auto elettriche in circolazione nel 2017. E continueranno a esserlo almeno fino al 2020, se saranno mantenuti gli impegni di diversi governi UE a sviluppare infrastrutture di ricarica nazionali. I Paesi che danno priorità al trasporto elettrico sono essenzialmente nord-europei, mentre l’Italia guarda al gas e altri Paesi mediterranei come la Spagna non hanno ancora una strategia.

13.055 51.121 26.352 15.028 19.451 241.399 23.282 153.046 51.701 174.564 84.515 39.003 12.744 19.535 172.034 6.460 1.103.290

Quota % elettriche su tot.

17,53 0,93 1,29 0,65 1,59 0,61 1,16 1,50 0,37 0,67 0,11 0,43 0,36 0,07 0,13 0,05 0,86

Renault

Diff. %

-7,12 181,51 18,29 88,66 -15,81 98,57 -24,54 -40,22 87,96 -44,99 254,64 -38,10 -21,74 184,62 25,89 100,00 12,16

annuncia il lancio del nuovo motore elettrico R110 che sarà inaugurato sulla versione 2018 di Zoe. Questo nuovo motore da 80 kW - omologato secondo il protocollo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), in sostituzione del protocollo NEDC - sviluppa 12 kW supplementari, con lo stesso ingombro e la stessa massa del predecessore, il propulsore R90. Il conducente può beneficiare così di una maggiore capacità di accelerazione su strade a scorrimento veloce e autostrade, guadagnando circa 2 secondi nel passaggio da 80 a 120km/h. Realizzato in Francia e progettato dagli ingegneri del Technocentre (Yvelines) e Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


del sito di Cléon (Seine Maritime), in cui viene prodotto, questo motore - che è stato messo a punto in appena due anni - beneficia di una serie di innovazioni, sulla parte elettrica e sull’elettronica di potenza, che consentono al propulsore di confermare le eccellenti performance del predecessore R90 in termini di efficienza energetica. Con l’arrivo del nuovo R110, il motore elettrico Renault è ormai sviluppato in cinque versioni (44 kW, 57 kW, 60 kW, 68 kW e 80 kW) e montato su quattro modelli: Kangoo Z.E., Master Z.E. e ZOE per Renault, nonché Smart Electric Drive per Daimler. Tra le novità in arrivo su Zoe 2018 anche l’R-Link compatibile ora anche con Android Auto. A livello estetico, nuove tinte (la novità è il Viola Mirtillo) e pack specifici per l’esterno e l’abitacolo conferiscono a Zoe un look distintivo. Il propulsore R110, Android Auto e la tinta Viola saranno ordinabili in Italia a partire da aprile 2018.

Pagani

si convertirà all’elettrico dal 2025. Tra i costruttori di supercar, mancava forse soltanto Pagani a confermare che si convertirà all’alimentazione elettrica, sebbene non nel breve periodo. La Casa modenese si sta già preparando ad una svolta che sarà comunque realtà a partire dal 2025, dopo aver svelato l’erede della Huayra che sarà equipaggiata con un potente motore V12 della famiglia AMG. La notizia è stata ufficializzata dal patron Horacio Pagani in un’intervista alla televisione elTresTV.

BMW

sulla falsariga di quanto già annunciato da Mercedes, investirà l’equivalente di circa 13 milioni di dollari per produrre batterie in Thailandia destinate ad equipaggiare i modelli ibridi plug-in. Le operazioni di assemblaggio scatteranno il prossimo anno presso un impianto nella zona industriale Amata City di Rayong. Secondo il numero uno di BMW Group Thailand, Stefan Teuchert, le plug-in incideranno per il 20-25% sul totale delle vendite locali della Casa nel 2018.

Daimler

ha annunciato di aver acquisito il 3,93% di quota di Beijing Electric Vehicle, sussidiaria del Gruppo cinese Baic con il quale il colosso di Stoccarda vanta già una consolidata partnership. I cosiddetti New Energy Vehicle stanno registrando una costante crescita nel principale mercato al mondo e sia Daimler sia Baic contano di intercettare il maggior numero di clienti locali nel settore.

GM

Secondo Mary Barra, la numero uno del Gruppo General Motors, la rivoluzione elettrica nel Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

mondo dell’automobile è destinata ad accelerare velocemente nei prossimi anni e proprio per cavalcare l’onda della prevista crescita del settore, il colosso di Detroit ha annunciato che incrementerà i ritmi di produzione dell’elettrica Chevrolet Bolt presso lo stabilimento Orion Assembly, Michigan. L’impennata produttiva consentirà anche di aumentare la forza lavoro nell’impianto.

Hyundai

Kite la concept Hyundai realizzata dagli studenti del Master in Transportation Design dello IED di Torino in collaborazione con il centro design europeo di Hyundai ha suscitato grande interesse al Salone di Ginevra 2018. Si tratta di una dune buggy futuristica a due posti dall’alimentazione elettrica (in scala 1:1) che si trasforma in una moto d’acqua monoposto. La partnership tra IED e Hyundai ha già portato alla realizzazione nel 2014 di PassoCorto, concept sportiva ultraleggera sempre in scala 1:1.

SsangYong

ha presentato in anteprima mondiale al Salone di Ginevra la concept e-SIV che si trasformerà in realtà produttiva di serie diventando una variante elettrica pura del Suv Korando. Lo ha anticipato a just-auto.com l’Amministratore Delegato della divisione britannica della Casa coreana, Nick Laird. La novità di prodotto a zero emissioni sarà commercializzata sui mercati internazionali nel giro di un paio d’anni. Quello del Regno Unito è il più grande mercato europeo per SsangYong con un totale di 4.000 unità vendute nel 2017.

Ferrari

Sergio Marchionne si è presentato di fronte alla stampa al salone di Ginevra per illustrare il futuro green della Ferrari che presiede. “La prima ibrida di serie sarà presentata al Salone di Francoforte del prossimo anno per arrivare sul mercato entro la fine proprio del 2019, mentre anche il Suv sarà ibrido ma il suo debutto è previsto poco dopo”. Una volta a regime, il ribattezzato Ferrari Utility Vehicle (Fuv) peserà per poco più del 10% del totale vendite.

Nissan

ha portato a Ginevra l’anteprima europea della concept IMx Kuro, svelata per la prima volta al Tokyo Motor Show dello scorso autunno. Il prototipo testimonia la leadership della Casa giapponese nel mercato sia dei veicoli elettrici che dei crossover. Rispetto al modello visto a Tokyo, la IMx Kuro di Ginevra è stata aggiornata con il debutto della tecnologia all’avanguardia Brain-to-Vehicle (B2V) di Nissan.

Renault

illustra il futuro con la concept EZGO. Lunghezza di 5,20 metri, altezza con portellone chiuso di 1,60 metri, passo di 3,80 metri, peso di 1.700 kg (di cui 300 di batterie), trazione anteriore, telaio a quattro ruote sterzanti, vasta superficie vetrata, sei posti, un motore elettrico sull’asse posteriore e funzioni di guida autonoma di livello 4. Sono le caratteristiche salienti della concept EZ-GO, presentata in anteprima a Ginevra e con la quale Renault illustra la sua visione del futuro.

Bentley

ha svelato tutte le informazioni sulla Bentayga Hybrid, la prima vera ibrida di lusso al mondo esposta in anteprima mondiale a Ginevra e disponibile agli ordini in alcuni selezionati mercati a partire dal secondo semestre. Un primo passo verso quello che sarà il futuro elettrico della Casa britannica del Gruppo Volkswagen, una plug-in che integra un evoluto motore elettrico con un innovativo V6 turbo 3.0 a benzina per emissioni di CO2 contenute a 75 g/km ed un’autonomia in modalità esclusivamente elettrica superiore ai 50 km.

BMW

Harald Krüger, Ad del Gruppo BMW, ha annunciato che la concept iVision Dynamics svelata allo IAA di Francoforte dello scorso autunno si trasformerà in realtà produttiva di serie. Si tratterà di un nuovo membro della già articolata famiglia “i” della Casa bavarese, vale a dire la nuova i4 che sarà assemblata nello stabilimento di Monaco. Il futuro debutto della i4 rientra nel programma di consolidamento della gamma di vetture elettrificate del Gruppo che porterà ad avere 25 modelli “verdi” in portafoglio entro il 2025.

Jaguar

ISSN 1970-6243

AUTO ELETTRICA

Magna Steyr ha avviato la produzione della I-Pace, la prima auto elettrica di Ja0 2018 - euro 10,0 ero 2 - Febbraio n°46) Anno XXIX - Numda Tommaso Tommasi L. 27/02/2004 1990 guar, presso il suo stabilimento austriaco nv. ile (co apr 0 7 03 199 del /20 D.L. 353 a n° 240/90 Fondato nel .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione di Graz dove dallo scorso anno esce anche C/R art. 1 comma 1, ) Italiacompatto lli (Suzukipiù ilmSuv di F-Pace. La o NaE-Pace, si as M a Va 2017 , er za ag en an ud M p pr la To ra eo co of Tr an Casa conta di assemblare nel corso delro ce ria, st is giu er no dalla nostra calo il Il Panel pref 2017 più votato toNews, è stato Italia per l’annocirca rAu raio vede un lieve bb 200mila esemplari a Graz, fe r Top Managerl’anno oratori di Inte vitIl pe a lab a col prim e im i la st list del ta rna la composta da gio sidente di Suzuki Italia. Si trat più alto del podio pre dino la sottostima quattro modelli di tre costruta sul gra Massimo Nalli,suddivisi abbonamenti@interautonews.it Il Panel, dopo o, -4,3% di Suzuki torntra ne, il Trofeo ntre izio me trad li, o Nal ond toria, per relativa a gennaietto al totale volta (2007). Secdi una giornata che preveprima differenti. tori 11 anni dopo la gina 6) re nel corso scostamento risp mese, per to e i giurati. (Pa segnato al vincito del

2/2018

ABBONATEVI immatricolato un mercato febbraio vede calo, seppur nuovamente in rispetto a di poco, -0,76% se che, dal me febbraio 2017, registrato un canto suo, aveva % sul feb6,5 del o ent aum Le immatribraio del 2016. do il

-3,52

gennaio ’18 su dicembre ’17

verrà con tra il premia tavola rotonda derà anche una

Fca olta premium di Jura (Ucif) e la svn la si affronta da soli” e Al“Sfida per tutti, no sui marchi Jeep inta dal Gruppo Fca biamo

one pos dita. Ab La grande attenzi ccupazioni nella Rete di ven ione dei Conces-

23


CAMPAGNE Nissan lancia la nuova Leaf con il Wall Box di Enel Hyundai rafforza ancora le promozioni per le citycar In marzo le strategie promozionali restano pressoché immutate solo Hyundai rafforza le offerte sulle citycar i10, i20 e ix20 trasformando i contributi specifici per permuta o rottamazione in extra-sconti da 700 a 1.700 euro. Nissan per il lancio della Leaf punta su fidelizzazione e conquista e sull’accordo con Enel per offrire gratuitamente il pacchetto Wall Box per la ricarica in ambiente domestico e due anni di energia presso le ricariche pubbliche. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: l’offerta si è ridotta a tre soluzioni. Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 4,99% o Be-Lease/Alfa Lease in 3660 mesi, sempre a TAN 4,99% solo per Giulia e Stelvio. “Menomille” (1.000 di extrasconto da Fca Bank) in 42-72 mesi con TAN 6,25% per MiTo e Giulietta e Alfa Free per C4 sempre a TAN 0%, anticipo 50% e unica rata dopo 24 mesi. MiTo: beneficia di € 800 (€ 656 detax) all’immatricolazione, mentre il premio permuta viene sostituito da un contributo di € 2.000 (€ 1.639) per i veicoli in stock. In marzo la gamma viene ulteriormente semplificata con l’introduzione della versione Urban che sostituisce i precedenti allestimenti MiTo e Veloce. Il listino parte da 13.900, ovvero € 2.200 in meno rispetto all’entry level. La Urban si arricchisce anche di dotazioni del valore di € 1.600 come cerchi in lega da 16”, cruise control, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi radio/telefono. Questo allestimento che riceve solo il premio di € 800 è pubblicizzata a € 12.250 con 1.650 di sconto. Con il finanziamento Meno Mille il prezzo si riduce di altri € 1.000. Giulietta: sempre € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione mentre il premio permuta/rottamazione per l’usato fino a EU4 passa da 2.600 a 2.000 (€ 1.640) euro e a € 1.000 (€ 820) per l’usato EU5. Il premio stock viene incrementato a € 2.000 (€ 1.640). Inoltre, il prezzo della 1.4 Gpl viene ridotto di € 1.100. Quindi la Giulietta 1.4 benzina è offerta a € 16.500 con € 6.500 di ecoincentivo, la 1.4 Gpl è in promozione a € 17.900 grazie a € 6.600 supervalutazione e la 1.6 diesel 120cv è scontata a € 18.900 (-€ 6.700). Il contributo Alfa è sempre di € 5.000 quello del Dealer varia da 1.500 a 1.700 euro. 4C: la C4 Coupé è in promozione a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 1.606 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.750 con permuta, rispetto al listino di € 24

75.550 (-€ 5.800), di cui € 1.850 da Alfa e € 3.950 dal Dealer. Giulia: beneficia del 3% per permuta di usato <10.000 euro oppure del 6% per usato della concorrenza superiore a ≥ 10.000. Lo stock Dealer è incentivato con premi di € 2.000 (vetture fatturate entro febbraio), di € 3.000 (oltre i 180 giorni). Due esempi di offerte riservate alle Giulia in stock con permuta di usato oltre i 10.000 euro. La versione 2.2 diesel 136cv Business è offerta a € 30.000 grazie a € 6.550 di supervalutazione (€ 3.639 a carico Alfa e € 2.911 dal Dealer). La Veloce 2.2 Turbo 210cv 4x4, automatica è offerta a € 44.850 (-€ 6.250), di cui € 3.500 da Alfa e € 2.750 dal Concessionario. In marzo debutta anche la serie speciale Tech Edition pensata per un cliente più giovane attento ai contenuti tecnologici e al design proposti con il 55% di risparmio. La Tech Edition costa € 2.000 in più rispetto all’entry level Giulia nonostante le maggiori dotazioni valgano almeno 4.450, tra queste i cerchi in lega da 18”, i fari anteriori Bi Xenon, i sensori di parcheggio posteriori e i sistemi di infotainment Apple Carplay e Android. Stelvio: riceve premi permuta del 4% oppure del 7% per conquista di usato di marchi premium e un premio di € 1.000 (€ 820) per lo stock. Quindi la Stelvio 2.2 TD 210cv Executive è offerta a € 49.500 (-€ 5.100) di cui € 3.150 per permuta dalla Casa e € 1.950 dal Dealer. La 2.2 TD 210cv Q4 automatica Executive è in promozione a € 49.200 (-€ 5.350) grazie a € 3.750 per permuta dalla Casa e € 1.600 di sconto dal Dealer. Con la formula Alfa Lease a TAN 4,99% in 36 mesi il canone è di € 270 con € 16.616 di anticipo e € 28.435 di valore residuo. FIAT

Be-Free (noleggio per privati): si applica alla gamma 500, alla 500X 1.3 MJT Pop Star, alla 500X Cross 1.4 Mjt 95cv e alla 124 Spider. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: confermati gli € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 800 (€ 656) per permuta o rottamazione di qualsiasi usato e € 200 per la versione Easy. Quindi con il finanziamento Menomille e il ritiro di usato, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.950 (-€ 3.390). La 1.2 Easy è offerta a € 8.500 (-€ 3.700) e la 1.2 City Cross a € 11.000 (-€ 3.800). A carico Dealer, rispettivamente 590, 700 e 1.000 euro di contributo. 500-500C-500 Gpl: sempre € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione mentre il contributo stock passa da 1.500 a 1.000 euro (€ 820). La 500 1.2 Pop è in promozione a € 11.450, grazie a € 2.750 di sconto di cui € 2.000 da Fiat e € 750 di sconto dal Dealer.

Sulla 500 1.2 Mirror offerta a € 13.200 lo sconto sale a € 3.000 con un contributo Dealer di € 1.000. Punto: la Punto 1.2 Street (stock >90 giorni) è in promozione a € 9.000 con € 5.340 di risparmio totale di cui € 4.140 da Fiat e € 1.200 a carico Dealer. Il pack Comfort che vale € 1.300 è offerto a € 600 con il 55% di sconto. Tipo 4P-5P-Wagon: le motorizzazioni benzina e Gpl ricevono € 1.300 (€ 1.065) all’immatricolazione, sulle diesel premio di € 1.800 (€ 1.477) in più ci sono € 1.000 per permuta di usato diesel fino a EU4. Sulle vetture in stock oltre il 90 giorni tutti gli optional sono gratis. Quindi cumulando tutti i contributi la Tipo 4 porte Easy con pack Uconnect in omaggio è offerta a € 12.300 con € 3.600 di risparmio totale di cui € 3.250 per supervalutazione, la 5 porte con lo stesso allestimento è pubblicizzata a € 12.500 (-€ 4.100) con permuta di usato diesel fino a Euro4. La Tipo wagon che beneficia di € 4.300 di ribasso, è offerta a € 13.700. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect è sempre offerto a 150 anziché 500 euro. 500L-500L Cross-500L Wagon FL: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione, mentre gli € 1.000 (€ 820) per lo stock fino a 90 giorni, in marzo vengono convertiti in extra-sconto per tutte le diesel, anche quelle da ordinare. Le Tipo in stock con 6 mesi di anzianità beneficiano sempre di € 1.000 di extra-sconto. I pack Pop Star (€ 300) e pack Cross e Lounge € 500 sono gratis e il costo è a carico Fca. La 500L Living riceve sempre € 800 di extra-sconto. La 500L 1.3 MJT 95cv Pop Star è in promozione a € 17.400 (-€ 3.800) rispetto al listino di € 21.200. La nuova versione 1.4 Mirror è pubblicizzata a € 15.700 ovvero € 3.650 in meno rispetto al listino e in più ci sono € 750 di dotazioni in omaggio. Per lo smaltimento della vecchia gamma sono previsti sempre € 1.450 di extra-bonus. 500X: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più un premio permuta/rottamazione di € 200. La 1.6 benzina Pop è proposta a € 16.700 (-€ 2.300) di cui € 1.100 a carico Dealer. La 1.3 Mjet 95cv Winter Edition che beneficia anche di € 550 di optional in omaggio è in promozione a € 19.600 (-€ 2.600) di cui € 1.200 da Fiat e € 1.400 dal Dealer. La 1.6 Mirror è offerta a € 18.100, ovvero € 2.450 in meno del listino, riceve anche di € 600 di maggiori dotazioni gratis. 124 Spider: sempre € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione in alternativa al finanziamento a TAN 3,95%, più € 500 di premio stock. In marzo viene introdotto un premio di immatricolazione di € 2.000 sulla versione Lusso con cambio automatico. Quindi la 1.4 MultiAir 140cv Pop Lusso cambio manuale e automatica sono entrambe offerte a € 27.000 rispettivamente 3.340 e 5.340 di sconto di cui € 1.840 a carico Dealer. Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


CAMPAGNE JEEP

Finanziamenti: per Renegade il Jeep Loyalty in 37-49-61 mesi a TAN 3,95% con l’incentivo per il ritiro di usato Jeep viene sostituito dal nuovo finanziamento Be Smart a TAN 5,99% con extra-sconto sempre di € 1.000. Renegade: a marzo i contributi vengono ulteriormente incrementati e modulati secondo le versioni. Per Sport e Business premio di € 1.000 (+€ 300), per Longitude e Trailhawk di € 1.500 (+€ 200) e di € 2.000 per Limited (+€ 700). Quindi la 1.4 Longitude Uptown è in promozione a € 18.000 con € 3.900 di vantaggio compresi € 800 di extra-contenuti. La 1.4 Limited è proposta a € 21.900 con € 3.700 di sconto e la 1.6 diesel Limited a € 22.800 grazie a € 3.800 di ribasso. Le versioni Limited 1.6 e 2.0 diesel ricevono gratuitamente il parking pack che costa € 700. Chi ha partecipato agli eventi Jeep riceve fino a € 500 di optional in omaggio. Compass: confermati i premi di immatricolazione di € 1.500 sulle versioni Business e di € 1.000 per il resto della gamma. Le Compass 2.0 in stock ricevono anche di € 500 di extra-sconto per immatricolazione entro aprile. La 1.6 diesel 120cv 2WD Limited è sempre pubblicizzata a € 26.000 con € 3.500 di sconto indipendentemente che si tratti di un modello in stock o sia stato fatturato in febbraio e questo grazie ai contributi Dealer variabili da 2.000 a 2.500 euro. Cherokee: il premio permuta/rottamazione è sempre di € 4.500 (€ 3.689 detax) quindi la versione Night Eagle è offerta a € 40.400 grazie a € 8.550 di sconto. Confermati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. Grand Cherokee: riceve € 2.000 all’immatricolazione oppure € 7.000 per permuta o rottamazione più € 3.000 per lo stock riservato ai Concessionari adempienti. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.500 euro di sconto offerti dal Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep usufruisce di € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: al premio di immatricolazione di € 500 si aggiunge un programma di programmazione ordini marzo-aprile che prevede premi ulteriori di 2.000 o 2.500 euro. LANCIA

Ypsilon: premi di immatricolazione di € 1.500 (€ 1.230 detax) per benzina, diesel e Gpl oppure € 2.000 (€ 1.640) per metano più € 500 per permuta o rottamazione e € 200 per Elefantino Blu. Così la 1.2 Elefantino è proposta a € 10.500 grazie a € 3.000 di ecoincentivo. Ypsilon Gold e Platinum offerte a 11.850 e 13.100 euro beneficiano di € 2.900 di supervalutazione e per la Gpl Elefantino in promozione a € 12.110 il risparmio sale a € 3.140. Per il run-out della serie 2 Lancia eroga ulteriori € 600 per le Silver € 400 per Unyca 400 MYA e Gold. ConferAnno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

mati il finanziamento “Menomille” a TAN 6,25% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi, LanciaPiù in 37-49 mesi a TAN 3,95% e i due programmi leasing, Lancia Lease e Be Lease a TAN 3,95% o 6,25% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: prorogate le formule in 12-48 mesi a TAN 2,99% e a TAN 3,49% da 60 a 72 mesi con importi da 3.350 a 15.350 euro. Cumulando i finanziamenti Linea Prime oppure SimplyDrive Prime in 24-36 mesi entrambi a TAN 4,5% il cliente riceve rispettivamente € 500 o € 700 di extra-sconto. Su C3 e C3 Aircross il finanziamento Linea Prime in 24-36 mesi a TAN 4,99% include gratuitamente la manutenzione per 3 anni/30.000 km. C1: confermati gli sconti differenziati secondo le versioni: Live e Feel ricevono € 1.700 con € 860 di ripianamento dalla Casa, per la Shine importo di € 1.900 con € 1.026 da Citroën e infine € 2.150 per la Airstick con contributo di € 1.229. Tuttora cumulabili € 800 per permuta e rottamazione, € 200 sull’allestimento Shine, € 450 per Airstick e € 250 sulla Shine per offrire gratuitamente la telecamera di retromarcia. Sommando tutti i contributi la C1 1.0 68cv 3 porte Feel è offerta a € 9.000 grazie a € 2.500 di ecoincentivo. La 1.0 68cv 3 porte Shine è in promozione a € 9.800 anziché € 12.750 con € 2.950 di vantaggio totale di cui € 1.900 di sconto più € 800 per permuta e € 250 di telecamera gratis. La C1 1.2 82cv Airstick 3 porte, con permuta è scontata a € 10.050 ovvero € 2.950 in meno del listino. C3: le motorizzazioni benzina e Gpl ricevono € 1.500 (€ 656 di contributo Casa) di sconto, per le diesel sale a € 2.000 (€ 1.065 di contributo). Per permuta o rottamazione si cumulano € 1.000 di ecoincentivo, in più ci sono € 500 di extra-bonus per l’omaggio dei pack City o Tech (listino di € 500) oppure € 620 per la nuova versione Elle che riceve il pack Tech più alcuni sticker sul tetto. Con permuta e pack City gratis la 1.2 82cv Shine è proposta a € 13.250, quindi € 3.000 di ribasso, sulla 1.2 Gpl Shine a € 14.450 il risparmio sale a € 3.300. La 1.6 diesel 75cv Shine è in promozione a € 14.750, con un vantaggio di € 3.500. Cumulando il finanziamento SimplyDrive Care in 36 mesi a TAN 4,99%, omaggio del servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. In alternativa da 500 a 700 di extra-sconto con i finanziamenti Linea Prime o SimplyDrive Prime. C3 Aircross: per le 1.2 110-130cv lo sconto scende a € 800 rispetto agli € 1.000 di febbraio, sempre di € 1.500 per la 1.2 82cv e di € 1.800 per la diesel. I ripianamenti Citroën variano da 82 a 656 euro per le benzina, sempre di € 902 per le diesel. Prorogati sia

gli € 800 per supervalutazione rottamazione sia i 500 o 1.000 euro di dotazioni in omaggio. Sulla Feel omaggio di cerchi in lega da 16” e pack City Connect; sulla Shine grip control e pack Easy&Tech. Quindi la 1.2 82cv Shine è offerta a € 16.800 (-€ 2.800) con € 2.300 di ecoincentivo e pack Easy&Tech in omaggio. La 1.6 Blue HDI 100cv Shine è proposta a € 19.000 (-€ 3.600) rispetto al listino di € 22.600 con grip control e pack Easy&Tech. La 1.2 110cv Shine con le stesse dotazioni della diesel è in promozione a € 19.000 di cui € 1.600 di incentivo e € 1.000 di optional gratis. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% viene regalato il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. Nuova C4 Cactus: Citroën sostiene il lancio della rinnovata C4 Cactus con un’articolata strategia commerciale. La differenza di prezzo tra la versione Live e la Feel è di € 1.350 in realtà le maggiori dotazioni della Feel rispetto all’entry level valgono almeno € 1.750, quindi un risparmio di € 400. Ancora più conveniente la Shine, qui il valore degli equipaggiamenti aggiuntivi sale a € 2.500 rispetto ad un incremento di € 1.850. Inoltre, la Casa francese offre il 9% di sconto (4,5% di ripianamento) sulle motorizzazioni benzina e il 14% (9,7% di contributo) sulla 1.6 100cv diesel. Così la 1.2 100cv Feel è in promozione a € 17.600 con € 1.650 di sconto e la diesel nella stessa configurazione è offerta a € 17.950 con € 2.800 di ribasso. Per permuta o rottamazione il risparmio sale a € 2.600 per le alimentazioni benzina e a € 3.800 sulla gasolio. Per orientare il cliente verso le versioni intermedia e top la Citroën offre gratuitamente due pack del valore di 600 e 1.250 euro: cerchi in lega da 16 pollici e mirror screen sulla Feel e cerchi in lega da 17 pollici, keyless e retrocamera sulla Shine. C4 Picasso 5-7 posti: riceve il 15% (10,3% di ripianamento) di sconto più ulteriori 10% di ecoincentivo a totale carico della Casa, in più vengono regalati i pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) sulle omonime versioni e il pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 120cv Feel 5 posti con pack Feel è offerta a € 23.850 con € 5.050 di risparmio tra sconto optional gratis; con permuta si cumulano ulteriori € 2.400 euro di ecoincentivo che portano il vantaggio totale a € 7.450. La 1.6 diesel 120cv Feel 7 posti sempre con pack è in promozione a € 22.800, grazie a € 7.800 di risparmio totale. Senza usato sconto di € 5.300. DS

Tutta la gamma DS - finanziamenti: prorogate per DS3-DS4 e DS5 sia la formula a TAN 3,99% in 12-60 mesi sia quella fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La soluzione SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 me25


CAMPAGNE si a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre un extra-sconto di € 500 per gli allestimenti So Chic e Connected Chic, cumulabile alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: la 1.2 82cv Connected Chi è offerta a € 16.460 con € 2.440 di sconto (€ 1.000 di ripianamento). DS4-DS4 Crossback: la 1.6 BlueHDI 120cv Connected Chic è proposta a € 23.540 con € 3.660 di sconto (€ 1.500 di ripianamento). DS5: la 1.6 BlueHDI 120cv Connected Chic è offerta a € 30.270 grazie con € 4.880 di sconto (€ 2.000 di ripianamento). Per fidelizzare i possessori di C5 la Citroën offre ulteriori € 2.000 di supervalutazione. FORD

Ka+: riceve € 500 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza targato entro dicembre 2009 (nessun vincolo per usato Ford) più un bonus di € 550 dalla finanziaria. La 1.2 70cv con Cool&Sound pack è offerta a € 9.450 (-€ 1.300) di cui € 500 di incentivo permuta, € 550 per il pack scontato e € 250 dal Dealer. Sulla versione Ultimate scontata a € 10.450 euro il risparmio sale a € 1.800, di cui € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 500 per permuta e € 550 dal Dealer. La Ford eroga € 410 di premio permuta e la finanziaria € 550. I contributi per proporre alcuni optional (tappetini posteriori, Cool&Sound pack, Cruise Control e City pack) in omaggio o scontati variano da 39 a 350 euro. Nuova Fiesta: beneficia di € 1.565 di sconto più ulteriori € 500 per benzina oppure € 1.250 per le diesel, più un ecoincentivo di € 1.000 per usato Ford senza limiti di anzianità oppure della concorrenza con 9 anni di anzianità. Per lo stock con contratto e targa in marzo ci sono ulteriori € 500. Alcuni esempi di promozioni: la 1.1 85cv Plus 3 porte è offerta a € 10.950, con € 4.050 di ecoincentivo. Fiesta Plus diesel, beneficia di € 5.050 di vantaggio anche per grazie all’extra-sconto dedicato € 1.250. Sull’allestimento Titanium sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 4.250, sulle diesel il vantaggio è di € 5.250. La Fiesta STLine 1.1 benzina è in promozione a € 12.550 rispetto al listino di € 17.000 con € 4.450 di ecoincentivo, sulla diesel il contributo permuta sale a € 5.450. La Vignale 1.0 100cv Ecoboost con permuta è proposta con € 4.950 di risparmio, l’importo sulla diesel arriva a € 5.950. Senza usato tutti gli importi si riducono di € 1.000. Le Fiesta Vignale beneficiano anche di 700 euro di extra-bonus dalla Casa più € 200 dalla finanziaria. Per ST ci sono € 200 di contributo da Ford Credit. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.283 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 615 per diesel, di € 820 per permuta/loyalty e un premio stock di € 410 per contratti e targa in febbraio. Sconti in fattura da 93 a 203 euro 26

per i tre sistemi di audio-navigazione. Ecosport Restyling: ci sono € 200 di extrasconto per le diesel e € 700 sulle motorizzazioni benzina, € 800 sullo stock di lancio e € 400 da Ford Credit sugli allestimenti Vignale e ST-Line. Questo permette di proporre la 1.0 125cv Plus con Design Pack e SYNC3 a € 14.950 equivalente a € 4.700 di vantaggio (€ 2.400 di sconto dalla Ford, € 1.000 di incentivo e € 1.300 di contributo Dealer). Sulla 1.5 TDCI Plus offerta a € 16.950 il risparmio è di € 4.200. Sulla versione 1.0 125cv Titanium in promozione a € 17.700 con vetri oscurati e Sync3 il vantaggio con permuta sale a € 5.200. Su Ecosport ST-Line benzina offerta a € 18.850 l’ecoincentivo arriva a € 5.600 grazie all’extra-sconto di € 400 da FC Bank. La Casa offre € 1.200 all’immatricolazione più € 205 di extra-bonus, € 820 di premio permuta, € 410 per motori benzina, € 655 per Sync3, Design Pack e vetri oscurati, € 165 per lo stock e € 327 dalla finanziaria. Focus: ai 1.400 euro di sconto base di cumulano € 2.000 di extra-bonus e € 1.250 per permuta-rottamazione di usato fino a EU4. Da marzo si aggiunge un extra-sconto di € 1.000 (€ 750 da Ford e € 250 dal Dealer) per lo stock con 90 giorni di anzianità. Alcuni esempi: la Focus 1.0 Ecoboost 100cv con navigatore touch da 8” con SYNC 3 in omaggio (€ 1.200) è pubblicizzata a € 12.950 con permuta, grazie a € 7.900 di ecoincentivo. Le 1.6 Gpl e 1.5 TDCI Plus con il medesimo allestimento della benzina sono offerte rispettivamente a 13.950 e 14.950 euro. I 7.900 euro di risparmio derivano da € 3.400 di sconto Ford, (contributo base ed extrabonus), più € 1.250 per permuta, € 1.200 di optional gratis (navigatore SYNC 3), € 1.000 di contributo stock e € 1.050 da parte del Dealer. Sulla 1.5 TDCi 120cv Titanium in promozione a € 18.450 con navigatore, retrocamera e vetri oscurati in omaggio (€ 850) il risparmio è sempre di € 7.900 e lo stesso vantaggio si applica alla ST-Line proposta a € 18.450. La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.640 di extrasconto, € 1.024 di premio permuta, € 625 per lo stock e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. C-Max-C-Max7: sull’intera famiglia vengono applicate le stesse promozioni della Focus quindi la 1.0 Ecoboost 125cv con navigatore touch da 8” con SYNC 3 in omaggio è pubblicizzata a € 14.200 con permuta, grazie a € 7.900 di ecoincentivo. Le 1.6 Gpl e 1.5 TDCI Plus con il medesimo allestimento della benzina beneficiano entrambe di € 7.900 di ecoincentivo e sono rispettivamente offerte a 15.200 e 16.200 euro. I 7.900 euro di risparmio derivano da € 3.400 di contributo Ford, tra sconto base ed extrabonus, più € 1.250 per permuta, € 1.200 di optional gratis, € 1.000 per lo stock e € 1.050 da parte del Dealer. Sulla 1.0 125cv Ecoboost Titanium il risparmio con permuta è sempre € 7.900 e il valore degli optional

in omaggio è di € 1.700 (navigatore Sync3, vetri oscurati e telecamera posteriore). La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.640 di extra-sconto, € 1.024 di premio permuta, € 625 per lo stock e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. Kuga: ai 1.400 euro di sconto base si aggiungono € 750 di extra-bonus, € 800 per la 1.5 TDCI 120cv e € 1.000 per la versione Vignale. Ford Credit eroga € 750 per tutte le Kuga. Quindi la 1.5 TDCi 120cv Plus 2WD con navigatore da 8”, Sync3 e clima automatico è proposta a € 21.450 (-€ 6.050) di cui € 2.950 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio, € 750 da Ford Credit e € 800 a carico Dealer. La versione 1.5 TDCi 120cv Titanium è in promozione a € 23.700 e la ST-Line a € 25.450 per entrambe il vantaggio sale a € 6.550 di cui € 2.950 di sconto da Ford, € 800 di contributo a carico Dealer, € 750 da FC e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale 2.0 TDCi 150cv 4WD full optional offerta a € 32.650 si risparmiano € 6.250 di cui € 3.150 di sconto da Ford, € 750 da Ford Credit e € 2.400 a carico Dealer. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 820 sulla Vignale, e da 44 a 505 euro a sostegno del costo degli optional. A carico Ford Credit ci sono € 574. Mondeo: con permuta o rottamazione ai clienti privati si applica il 22,5% di sconto, e il 24,5% a quelli business. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Con permuta quindi: la Mondeo Business 2.0 TDCi 150cv Wagon con cambio automatico è proposta a € 27.350 (-€ 7.400) rispetto al listino di € 34.750. La Mondeo wagon 2.0 TDCi Titanium Business con cambio automatico è in promozione a € 28.200 qui grazie a € 7.700 di risparmio totale. Gli allestimenti ST-Line e Vignale sempre con motore 2.0 TDCI 150cv e cambio automatico sono offerti a 29.450 e 32.900 euro rispettivamente con 8.950 e 9.950 di ecoincentivo. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 16,10% o il 17,41% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 5,56% oppure il 5,46%, più ulteriori 1,67% per l’usato e anche € 143 per le luci diurne a LED. Ford Credit sugli allestimenti ST-Line e Vignale offre € 574 di contributo. S-Max: con permuta o rottamazione riduzioni di listino del 23,5% per i clienti privati e del 25,5% per quelli business. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Con permuta, la S-Max Business 2.0 TDCi 150cv Powershift 7 posti è offerta a € 29.900 (-€ 9.200) rispetto al listino di € 39.100. La 2.0 TDCi Titanium Business con lo stesso motore è in promozione a € 30.900 equivalente a € 9.500 di risparmio totale. La 2.0 TDCi 150cv ST-Line beneficia di € 10.550 di ecoincentivo ed è proposta a € 31.350 mentre sulla Vignale a € 35.500 il risparmio sale a € 11.850. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 17,21% o il Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


CAMPAGNE 18,5% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,56%, più ulteriori 1,67% per l’usato. Ford Credit sull’allestimento Vignale eroga € 574 di contributo. Edge: riceve il 19% di sconto (ripianamento dell’12,88% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 14,31% per la Vignale) più € 700 erogato da Ford Credit per ST-Line e Vignale. Quindi con il 19% di sconto la 2.0 TDCi 210cv Titanium con cambio automatico è proposta a € 42.450 con € 9.950 di ecoincentivo, la 2.0 TDCI 210cv ST-Line è offerta a € 42.950 (-€ 10.950) rispetto al listino di € 53.900. La Vignale è in promozione a 46.400 con € 11.750 di supervalutazione. HYUNDAI

i10 FL: il contributo € 700 che in febbraio veniva erogato solo per permuta o rottamazione viene trasformato in extra-sconto e si cumula sia gli sconti variabili da 1.300 a 2.200 euro sia alla formula finanziaria Gold a TAN 5,99% o 6,99% che prevede un extra-sconto di € 1.000. In più a partire dal 10 marzo viene aggiunto un super bonus di € 500 a totale carico della Casa. Quindi la i10 1.0 Classic con Go! pack è pubblicizzata a € 8.250 con € 3.850 di vantaggio totale. Il risparmio sale a € 4.100 sulla Login proposta a € 8.750. Con il finanziamento “i-Plus” a TAN da 3,95% a 8,95% è prorogato il premio permuta di € 300 solo per l’usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 696 a 1.147 euro. i20: come per i10 il contributo specifico che in febbraio era solo per permuta o rottamazione viene riconosciuto anche senza ritiro di usato e varia da € 1.500 per la versione Comfort a € 1.700 per il resto della gamma, entrambi si cumulano agli sconti variabili secondo gli allestimenti da 1.600 a 2.400 euro, agli € 1.000 di bonus con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Dal 10 marzo la Casa aggiunge un extra-bonus di € 750. Quindi la 1.2 75cv Classic è pubblicizzata a € 8.850 (incluso l’omaggio della radio che vale € 350) grazie a € 5.900 di ribasso. Per 1.2 84cv Comfort con Login pack gratis offerta a € 11.150 lo sconto con il finanziamento è di € 4.850. Per Active, Style, Sport, Go! e Coupé gli importi variano da 5.600 a 5.850 euro. Con la formula a TAN dal 4,95% all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Hyundai eroga premi di immatricolazione da 779 a 1.434 euro e ripiana il costo del Login pack e dell’extra-bonus. ix20: confermato l’extra-sconto di € 1.500 anche senza usato così come gli € 1.000 di bonus con il finanziamento, entrambi cumulabili con € 1.450 di sconto (€ 1.700 per la AppMode), € 500 di extra-sconto sullo stock e all’omaggio dei pack Comfort e Advanced. Sommando tutti i contributi la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

a € 12.750 (-€ 4.850) di cui € 3.450 di sconto, € 400 per l’optional gratis e € 1.000 di bonus dalla finanziaria. La 1.4 90cv App Mode è offerta a € 12.800 grazie a € 3.850 per sconto e € 1.000 di supporto dalla finanziaria. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 738 più € 1.230 per permuta, € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort e € 410 per lo stock. Kona: confermato il vantaggio totale di € 3.000 di cui € 1.100 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato più € 1.900 euro di sconto. Così la 1.0 120cv Comfort con Plus pack è in promozione a € 18.000 rispetto al listino di € 21.000. Con il finanziamento iPlus a TAN 2,95 o 4,95% in 24-36 mesi per l’usato Hyundai si cumula un premio permuta di € 500 a carico della finanziaria. La Casa eroga € 900 di premio permuta più € 1.560 all’immatricolazione e € 410 di extrabonus. i30: confermati gli sconti di € 2.200 per 5 porte e wagon oppure di € 3.700 per la nuova i30N più € 1.500 per permuta/rottamazione. Prorogato l’extra-sconto di € 1.250 per 5 porte e wagon subordinato al nuovo finanziamento Gold a TAN 6,99%. Così la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 14.150 con € 4.950 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) è scontata a 20.850 (-5.400 euro) rispetto al listino di 26.250 euro di cui 4.150 di supervalutazione compresi € 500 di sconto sul pack e il bonus di € 1.250 con il finanziamento. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95 o 8,95% in 24-36 mesi è prorogato il premio permuta di € 450 per fidelizzare i propri clienti. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta, € 820 per la 5 porte in stock e ripiana il costo dei pack. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria con la formula a TAN 6,99%. Con permuta la 1.6 135cv Classic Wagon è proposta a € 21.350 (-€ 6.250) rispetto al listino di € 27.600. Tucson: confermati gli € 2.500 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.400 (€ 1.050 per vetture con nuovo navigatore) per sconto più € 1.000 per la pronta consegna e € 1.250 di extra-sconto con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Quindi la 1.6 2WD Classic è offerta a € 17.250 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a € 23.900, per entrambe il vantaggio è di € 4.750. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si ricevono € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta e € 820 per lo stock. Santa Fe: la 2.0 CRDi 150cv Classic è in promozione a € 32.350 e la 2.0 CRDi 200cv Comfort a € 37.550 grazie a € 5.000 per permuta o rottamazione. Con il finanziamento

Gold a TAN 5,99% o 6,99% riceve ora ulteriori € 1.500 di extra-sconto dalla finanziaria. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 21.950 e la Comfort a € 23.650, grazie a € 3.250 di ecoincentivo. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Cumulando il nuovo finanziamento Gold a TAN 6,99% ci sono € 1.250 di extrasconto dalla finanziaria. Invece con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% è confermato l’extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA

Finanziamenti: confermate le formule SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,95%, JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,95% oppure al 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi il TAN sale al 4,95%. Per Picanto, Rio e Venga prosegue il finanziamento a TAN 0% in 24 mesi e importi massimi di € 9.650 per la citycar e € 14.650 per l’utilitaria e la monovolume. In marzo tutta la gamma dei crossover e Suv dalla Picanto X-Line al Sorento beneficia di 3 anni/45.000 km di manutenzione programmata in omaggio con il finanziamento SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,99%. Per il cliente risparmio da 525 a 460 euro. Picanto: grazie al vantaggio di € 2.250 la 1.0 City senza clima è proposta a € 7.800. Al premio di immatricolazione di € 900 si cumulano € 410 per permuta. Rio: riceve € 2.200 di sconto oppure € 2.700 per supervalutazione, quindi la 1.2 Active è in promozione a € 10.900. La Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione più € 410 per permuta e € 820 per Gpl. Stonic: le motorizzazioni benzina e diesel ricevono € 2.300 di sconto grazie a € 1.100 di contributo dalla Casa così la 1.4 100cv Urban è offerta a € 13.950. Per la 1.4 benzina/Gpl lo sconto è sceso a € 1.000 con € 410 di contributo. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è offerta a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. Senza usato ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è proposta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione o € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 riceve € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica lo sconto è di € 7.000 (contributo di € 4.000) ed è in promozione a € 30.000 tondi. Venga: tutte le alimentazioni ricevono € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per sconto. La 1.4 Active è proposta a € 12.450 27


CAMPAGNE rispetto al listino di € 15.750. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta. Carens: prorogati gli € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: le 4x2 (escluse GT Line) beneficiano di € 3.500 per permuta oppure € 2.000 di sconto, così la 1.6 GDI Urban è in promozione a € 18.000. Sulle Sportage a trazione integrale e su tutte le GT Line il vantaggio con permuta è di € 4.500 invece lo sconto è sempre di € 2.000. La 2.0 CRDI 185cv GT Line è in promozione a € 29.500, grazie a € 4.500 di vantaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 820 o 1.640 euro per permuta. Sorento FL: la 2.2 Feel diesel è pubblicizzata a € 33.000 grazie a € 4.000 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.000 di sconto. Sorento R Rebel gamma MY’17 beneficia di un extra-premio di € 2.500 che eleva lo sconto a € 6.000 e il vantaggio con permuta a € 8.000. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 1.762 di premio per la Rebel. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Business è in promozione a 23.500 euro. La 2.0 GDi Plug-in Hybrid è pubblicizzata a € 36.500 con € 7.500 di risparmio complessivo in quanto lo sconto è aumentato di € 1.500 a € 5.500. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.820 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: sempre € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 GDi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. Stinger: nessun premio di immatricolazione o permuta ma un pacchetto di servizi del valore di € 6.000 che comprende assicurazione 4 anni di assicurazione furto/incendio e kasko, 4 anni/60.000 di manutenzione programmata abbinati al finanziamento SceltaKia a TAN 2,95%. NISSAN

Pulsar: la 1.2 115cv Visia è offerta a € 14.990 con € 3.450 di ecoincentivo. La stessa promozione viene estesa a tutte le altre versioni grazie a € 2.400 di sconto più € 1.050 specifico per permuta. Sulle vetture in pronta consegna fatturate entro dicembre il risparmio sale a € 6.450 con contributo Nissan di € 4.200. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% si cumulano € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le Pulsar ricevono € 700 all’immatricolazione più € 850 per permuta e € 900 per lo stock. 28

Juke: con permuta e finanziamento Intelligent Buy la 1.5 dCi 110cv N-Connecta è pubblicizzata a € 17.830 equivalente ad un ribasso di € 5.050 di cui € 4.050 di ecoincentivo e € 1.000 dalla finanziaria. La gamma Juke beneficia di € 2.400 di sconto più € 500 per permuta (Visia e Acenta) oppure € 1.500 (N-Connecta e Tekna). Cumulando il finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% c’è un extra-sconto di € 500, con la formula Intelligent Buy Easy l’extra-bonus sale a € 1.000. Le Juke benzina e diesel ricevono da 1.150 a 1.810 all’immatricolazione, con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Qashqai: confermati € 2.000 euro per le versioni Visia, Acenta, Business, Tekna e Tekna+ e € 2.600 euro per la N-Connecta. Per permuta o rottamazione si cumulano € 750 per Visia, Business e Acenta oppure € 1.150 per N-Connecta e le Tekna. In più la finanziaria con la formula Easy offre € 900 di extra-sconto. Quindi gli sconti e gli ecoincentivi variano da 2.750 a 4.000 euro. Alcuni esempi di promozioni: la versione Visia DIG-T 115cv è in promozione a € 19.250 con € 2.000 di sconto. La N-Connecta DCi 110cv è offerta a € 25.050 con € 3.750 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è proposta a € 30.360 con € 3.950 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 700 a 1.100 euro, per permuta importi da 600 a 950 euro. Leaf: Nissan offre € 8.000 euro di supervalutazione a chi permuta una Leaf usata, quindi la versione N-Connecta è in promozione a € 29.935. In alternativa ci sono 4.500 euro (4.000 per Visia e Acenta) per sconto o supervalutazione più un finanziamento a TAN 2,99% in 36 rate da 299 euro e 5.950 euro di anticipo e maxirata pari al valore futuro garantito. La versione Enel Edition, destinata ai taxisti, beneficia di € 9.250 di sconto più l’omaggio del pacchetto Wall Box che vale € 1.470 e comprende l’installazione e la manutenzione programmata della Box Station Enel per la ricarica. A questa promozione può essere abbinato un finanziamento a TAN 2,99% con € 2.500 di anticipo, 36 rate mensili da € 546 e dopo tre anni la possibilità di restituzione. Nissan e Enel hanno anche stipulato un accordo che prevede due anni di mobilità elettrica gratuita, fino a un massimo di 1.350 kWh totali, più l’installazione e la manutenzione della Wall Box Enel per la ricarica. Inoltre, è previsto un finanziamento a TAN 1,99%, anticipo di € 9.950 e 36 rate da € 299 più una maxirata di € 14.551. OPEL

Karl: l’entry level riceve € 750 per sconto o permuta, per le versioni Advance, Rock e Innovation l’importo è € 1.900. Per rottamazione si cumulano € 800 di incentivo. La Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di

ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.800, € 2.700 in meno del listino. Premi di € 910 per gli allestimenti medio e top e € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma e € 570 per rottamazione. Corsa: in marzo la gamma beneficia di un contributo rottamazione salito a € 1.420 euro, quindi la 1.2 3 porte Black Edition è offerta a € 9.950 grazie a € 5.220 di incentivo rottamazione. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 3.000 sulla Advance 3 porte con clima, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. I premi di immatricolazione variano da 1.850 a 2.850 euro più € 970 per rottamazione. Crossland X: le benzina ricevono € 2.000 di sconto, le diesel € 3.500 più € 800 per rottamazione. Per contratti e immatricolazione entro marzo si aggiunge un premio di € 750, ne è esclusa solo la Gpl. L’Advance 1.2 81cv è proposta a 14.950 euro, grazie agli € 3.550 per demolizione. La 1.2 Gpl Advance è offerta a € 17.150 rispetto al listino di € 19.950. I contratti stipulati con il finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a tasso fisso 5,95% ricevono anche € 300 di bonus. Sull’allestimento Innovation contributo di € 1.000 per promuovere l’acquisto optional come il sistema di assistenza al parcheggio con telecamera, l’open&start pack, i fari a LED, l’Opel Eye, il navigatore con IntelliLink, l’head-up display e i sedili anteriori ergonomici con varie regolazioni. Opel eroga 800 o 1.050 euro all’immatricolazione più € 570 per rottamazione e € 300 per i contratti con finanziamento Scelta Opel. Astra: agli € 4.500 di sconto si cumulano € 1.500 per permuta o rottamazione. Sulla 1.6 110cv CDTi 5 porte Dynamic offerta a € 15.900 il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 6.000. Opel eroga € 2.230 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. In marzo gli sconti sono incrementati a € 3.800 (+€ 600) per le alimentazioni benzina e Gpl e a € 5.000 (+€ 800) per le diesel e la 1.6 115cv Advance. Con rottamazione contributo specifico di € 800 che è cumulabile con tutte le promozioni. Quindi cumulando tutti i contributi il vantaggio può arrivare fino a € 5.800. La MokkaX 1.6 115cv Advance è offerta a € 16.900 proprio grazie a € 5.800 di ecobonus. Premi di immatricolazione da 1.820 a 2.810 euro più € 570 per la demolizione e € 570 di extra-sconto. Grandland X: in marzo tutti gli importi sono stati incrementati e rimodulati. Le Advance benzina ricevono € 2.800 e le diesel € 3.500. In più per le Advance in stock Dealer Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


CAMPAGNE si cumulano ulteriori € 1.800 per immatricolazione entro il mese. Le versioni Innovation e Ultimate diesel beneficiano di € 3.500 di sconto, per le stesse versioni benzina l’importo è di € 3.000, in più ci sono € 800 di extra-sconto per il cambio automatico. Per rottamazione la Casa offre ulteriori € 1.500 per tutte le Crossland X. Contributi da 835 a 1.400 euro più € 1.100 per rottamazione. Zafira: riceve il 15% di sconto più € 1.500 per rottamazione e un € 400 di extra-bonus con il finanziamento Scelta Opel. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e un € 400 di bonus con il finanziamento Scelta Opel. PEUGEOT

108: la 1.0 3 porte Active è offerta a € 9.000 con € 2.700 di sconto. La 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ 350), ruotino di scorta e fendinebbia è offerta a € 9.700 con € 2.850 di vantaggio e finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La 5 porte Allure con retrocamera, pack Chrome e ruotino è in promozione a € 10.600 ovvero € 3.000 in meno rispetto al listino. Peugeot offre € 800 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori, eleva a € 800 il premio per la pronta consegna ed elimina il premio permuta o rottamazione, in più ci sono € 300 per la raccolta contratti del mese. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ulteriori € 500 di sconto per la 5 porte Active e € 1.000 per la 5 porte Allure. La Casa eroga € 655 per lo stock più € 655 per Active e Allure e ripiana il costo degli optional. 208: tutta la gamma riceve € 1.800 di sconto, più un nuovo premio € 1.000 per la pronta consegna (€ 1.200 per Gpl) e € 500 di premio permuta. Il premio permuta per usato Ford, Renault, Volkswagen è di € 1.000. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GT Line e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49% oppure € 1.000 con la formula Advantage. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv Active 3 porte con pack Silver è pubblicizzata a € 11.100 con € 4.750 di ecoincentivo (€ 5.250 per conquista). La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, retrocamera e finanziamento iMove a TAN 3,49% è offerta a € 12.700 con € 5.490 di risparmio grazie a € 2.295 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional. 2008: Peugeot offre € 800 di sconto più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault Volkswagene Hyundai-Kia) per permuta, aumenta a € 1.000 di premio targa e riduce a 500 o 1.000 euro il bonus con il TAN 5,99%. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. La 2008 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a € 14.600 grazie a € 4.150 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 4.300 di supervalutazione ed è offerta a € 17.000. Il risparmio sale a € 4.700 sulla 1.6 HDi 100cv Allure offerta a € 19.000 e completa di navigatore, retrocamera, grip control e cerchi in lega. 308: con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move la 1.6 BlueHDI 120cv Active 5 porte completa di navigatore 3D con Connect (scontato al 50%) è offerta a € 19.300, € 5.170 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 120cv con cerchi in lega, keyless e VisioPark è in promozione a € 21.400 grazie a € 5.210 euro di vantaggio. Prosegue la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Le 308 berlina ricevono € 800 all’immatricolazione, per la wagon il premio sale a € 1.400, più € 500 o € 1.000 per permuta (usato Ford, Renault, Volkswagen e da marzo anche per Alfa Romeo). Per la pronta consegna il premio diventa € 1.200 sia per berlina si per wagon. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. 3008-5008: le versioni Allure e superiori con cambio automatico ricevono € 800 all’immatricolazione mentre per tutta la gamma sono confermati € 800 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT

Twingo: beneficia di € 1.550 di sconto oppure € 2.050 per supervalutazione o o rottamazione di usato con 9 anni di anzianità. La Renault eroga € 738 per sconto/permuta o € 1.148 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: riceve € 3.150 euro di sconto/permuta oppure € 3.650 di ecoincentivo. La Renault eroga € 1.926 oppure € 2.336 per permuta o € 2.582 per rottamazione. Captur: beneficia di € 2.750 di sconto oppure € 3.250 per supervalutazione o rottamazione di usato con 9 anni di anzianità.

Con il finanziamento a TAN 5,99% in 2484 mesi gli importi aumentano di € 1.000. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 4.250. Contributi Casa rispettivamente di € 1.434 oppure € 1.844. Mégane 5 porte-Sporter: la famiglia Mégane gode di € 2.800 di sconto oppure € 4.200 per supervalutazione o rottamazione di usato fino a EU4. Con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi gli importi aumentano di € 1.700. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 5.900. La Casa eroga € 1.312 per sconto o € 2.459 per permuta o rottamazione. Scénic: riceve € 2.800 per sconto oppure € 4.200 per permuta/rottamazione. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.700. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 5.900. La Casa eroga € 1.312 per sconto o € 2.459 per permuta o rottamazione. Kadjar: è offerta con € 3.000 euro di sconto oppure € 4.350 con rottamazione e € 1.000 dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 5,99%. Sommando tutti i contributi il massimo vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva a € 5.350. La Renault eroga € 1.312 per sconto o € 2.459 per rottamazione. Espace: per sconto e supervalutazione importo di € 3.500 e di € 4.900 con rottamazione. Cumulando il finanziamento tutti gli importi aumentano di € 1.500. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. Talisman: riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.900 per permuta o rottamazione. Cumulando uno dei piani finanziari Renault si aggiungono € 1.500. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. SEAT

Mii: da € 2.550 di sconto per Style, fino a € 3.150 per Cosmopolitan e FR Line. La 1.0 60cv Style 3 porte è offerta a € 8.250 grazie a € 2.550 di sconto, sulla 1.0 Gpl Style proposta a € 10.550 il vantaggio sale a € 2.800. Su tutta la gamma è cumulabile il finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi, con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Ai premi di immatricolazione da 1.230 a 1.640 euro si aggiungono € 410 di extra-sconto. Ibiza: la versione 1.0 Style è pubblicizzata € 12.500 con € 3.550 di sconto, sulla Excellence in promozione a € 14.750 il risparmio sale a € 3.900 e a € 3.950 sulla EcoTSI 95cv FR che costa 15.250. La Casa eroga da 1.720 a 2.200 all’immatricolazione. In più ci sono un finanziamento a TAN 0% in 3660 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Per conquistare i giovani clienti la Seat propone un finanziamento al TAN 4,5%, con appena € 250 di anticipo, 36 rate da € 250 con la manutenzione ordinaria in o29


CAMPAGNE maggio e la polizza furto/incendio per 3 anni al prezzo fisso di € 946, su tutto il territorio nazionale. Dopo 3 anni/30.000 km la possibilità di decidere se restituirla, rifinanziarla oppure pagare la rata residua pari al 50% del prezzo di acquisto. Leon: confermati gli sconti da 5.900 a 6.300 euro più i pacchetti di optional scontati o in omaggio. Sulla Style i pack Style e Style Plus sono offerti rispettivamente con il 42% e il 36% di sconto; sulla Xcellence l’omonimo pack è scontato del 50% e l’FR pack beneficia del 47% di ribasso. La Casa eroga € 2.460 all’immatricolazione più € 410 di premio contratto e € 573 per lo stock. Arona: la versione 1.0 95cv Reference è offerta a € 14.500 (-€ 2.450). Sull’allestimento intermedio 1.0 95cv Style lo sconto aumenta a € 2.570 e a € 2.970 sulla top di gamma Xcellence, in promozione a € 17.900 euro. Le motorizzazioni 1.0 115cv Style e Xcellence ricevono rispettivamente 2.670 e 3.070 euro. Ateca: la 1.0 Style è pubblicizzata a € 20.250 grazie a € 3.375 di ecoincentivo. La 1.6 TDI 115cv Advance con incluso il programma di estensione della garanzia 2 anni/40.000 km viene offerta con € 3.700 di supervalutazione a € 24.375 euro. Il vantaggio sale a € 4.500 per la 2.0 TDI 150cv Exellence proposta a € 25.950 euro. Per Ateca prosegue il finanziamento a TAN 3,99% fino a 60 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 410 di premio contratto. SKODA

Citigo: con usato da rottamare (10 anni di anzianità), la Skoda offre la Citigo 1.0 60cv Design Edition a € 9.500, con € 2.650 di risparmio. Per permuta il vantaggio si riduce a € 2.150 e senza usato ci sono € 1.750 euro di sconto. A questi si aggiunge € 260 di vantaggio sulle maggiori dotazioni offerte a € 750 euro anziché € 1.010. La 1.0 Active 60cv 3 porte è pubblicizzata a € 7.950 con € 2.270 di ecoincentivo. Con il finanziamento fino a 10.000 euro in 72 mesi a tasso 3,99% sono inclusi la polizza furto/incendio per 3 anni e il servizio di manutenzione ordinaria per 4 anni/60.000 km in omaggio. Skoda eroga € 983 all’immatricolazione o € 1.300 per permuta o € 1.720 per rottamazione. Fabia: la 1.0 Design Edition 5 porte è pubblicizzata a € 10.900 con permuta, € 2.780 in meno rispetto al listino di € 13.680. Il vantaggio sale a € 3.580 sulla 1.0 75cv Design Edition wagon proposta a € 11.900. La Casa contribuisce con 983 o 1.475 euro di premio di immatricolazione oppure € 1.475 per permuta o € 1.885 per rottamazione. Octavia: la 1.4 Wagon (G-Tec) è proposta a € 18.900 grazie a € 5.490 di supervalutazione. La 1.0 115cv Active Wagon è offerta a € 16.900 con € 4.250 di ecoincentivo. 30

Sempre con permuta gli importi variano 3.500 a 4.000 euro per le Octavia benzina e da 3.800 a 4.500 euro per le diesel. Senza usato gli sconti partono da € 3.000 fino a € 4.000. Con il finanziamento fino a 72 mesi a TAN 2,99% chi è già cliente Skoda ha tre anni di assicurazione f/i in omaggio. La Casa eroga € 983 all’immatricolazione oppure € 1.640 per permuta o rottamazione, per la metano € 1.147 aggiuntivi. Karok: la 1.0 Ambition è offerta a € 21.000 euro con permuta, ovvero € 2.850 euro in meno del listino di € 23.850. Sulla 1.6 diesel Executive in promozione a € 24.900, con due anni di estensione della garanzia, il risparmio sale a € 3.055. Kodiaq: la versione Active 1.4 benzina con permuta è offerta a 20.800 euro (-€ 3.450). La 2.0 TDI 150cv Ambition 4x4, con usato di seconda mano, è proposta a € 28.700 euro (-€ 3.650) rispetto al listino di € 32.350. La versione 2.0 TDI Style con cambio DSG e trazione integrale è offerta a € 33.650 grazie agli € 3.850 di supervalutazione. Senza usato gli sconti variano da 3.150 a 3.500 euro. Con il finanziamento a TAN 2,99% in 12-72 mesi, viene regalata la polizza incendio e furto per un anno. La Casa eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 1.230 per permuta. SUZUKI

Celerio: beneficia di € 1.750 di sconto oppure € 2.250 per permuta o rottamazione di usato Suzuki grazie a 410 o 820 euro di contributo Casa. Baleno: sconti a partire da € 3.000 per le versioni B-Cool e B-Top e fino a € 3.200 per B-Easy e Boosterjet più € 1.000 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato. I contributi variano da 1.475 a 1.640 euro, per permuta ulteriori € 820. Ignis: la strategia è molto semplice da 1.900 a 2.100 euro di sconto grazie ai premi di immatricolazione da 750 a 900 euro. Swift: tutta la gamma beneficia di € 3.040 di sconto, con permuta di Swift l’importo sale a € 3.200. Premio di immatricolazione di € 1.500 più € 115 per loyalty. Jimny: da 1.000 a 1.200 euro di sconto grazie a contributi Casa da 220 a 440 euro. S-Cross: beneficia di sconti variabili secondo alimentazione e allestimenti, per la 1.4 Boosterjet Cool e Top ci sono € 3.150, sale a € 3.250 per la diesel e a € 3.450 per la 1.0 Cool. Premi di immatricolazione da 1.721 a 2.049 euro. Vitara: le versioni a trazione integrale ricevono € 2.000 di sconto, e € 2.500 per le due ruote motrici. Per permuta o rottamazione ci sono ulteriori € 800. Premio di immatricolazione di € 820 più € 655 per permuta. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma 1: con il finanziamento Progetto Valore a TAN 3,99%, i clienti del-

la marca ricevono € 400 di extra-sconto per up! oppure di € 800 per i rinnovi della stessa formula sempre a TAN 3,99%. up!: la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 9.000 scontata di € 2.000 (€ 600 a carico Dealer). Sulla 1.0 move up! proposta a € 9.950 e sulla metano a € 11.250 rispettivamente 2.400 e 2.000 di sconto. In più sulla gamma up! si cumulano il finanziamento fino a € 9.000 a TAN 0% in 48 mesi e la formula Progetto Valore a TAN 5,99% che prevede un extra-sconto di € 1.000 riservato ai clienti “under 30”. La Casa eroga € € 1.147 sulla take e € 1.475 sul resto gamma. Polo FL: la 1.0 Trendline 65cv con il pack Tech&Sound è offerta a € 12.900 e la 1.4 TDI con lo stesso allestimento è in promozione a € 16.250, per entrambe € 1.700 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento fino a € 11.000 in 48 mesi a TAN 0% oppure € 500 di extra-sconto. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 820. Gli “under 30” beneficiano di un ulteriore bonus di € 1.000 con il finanziamento a TAN 5,99%. T-Roc: offerta prevede € 1.350, ovvero un 6% in meno sulla 1.0 Style proposta a 21.500 euro. Per la top di gamma 2.0 diesel Advanced proposta a 32.000 euro il risparmio arriva sino a 2.400 euro (-7%). Ai giovani (età compresa tra 18 e 30 anni) che scelgono di rateizzare l’acquisto con la formula Progetto Valore in 36 mesi al tasso del 5,99%, la Volkswagen riserva 1.000 euro di sconto ulteriore. Volkswagen eroga € 416 sulle benzina e € 820 sulla diesel. Golf: la Volkswagen eroga premi di immatricolazione di € 1.800 su tutta la gamma berlina e Variant e € 2.000 per la Sportsvan, più € 500 per le versioni Highline, Sport, Executive e Alltrack. La 5 porte 1.0 Trendline 110cv con Tech&Sound pack è offerta a € 19.000 rispetto al listino di € 22.000 grazie a € 3.000 di sconto di cui € 1.200 a carico Dealer. Con il finanziamento di € 18.500 a TAN 3,99% in 36 mesi e maxirata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km è gratis. Tiguan: la Casa offre € 1.000 di sconto per la 1.6 TDI e € 1.500 per il resto della gamma, quindi la 1.4 Style 4x2 è pubblicizzata a € 25.850 con € 3.200 di sconto di cui € 1.500 di contributo Dealer. La 1.6 TDI Style è in promozione a € 26.000 (-€ 3.200). Nuova Touran: tutte le versioni ricevono € 2.000 all’immatricolazione, quindi la 1.2 Trendline è offerta a € 21.500 scontata di € 3.500 con contributo Dealer di € 1.500. Passat berlina-Variant: benzina e diesel beneficiano di € 3.000 di sconto, importi di € 3.500 per la Alltrack e di € 2.000 per la GTE. La 1.6 TDI Business berlina è pubblicizzata a € 27.600 (€ 28.600 per la Variant) grazie a € 4.500 di vantaggio di cui € 1.500 di contributo Dealer. L’ibrida GTE è offerta a € 43.000 con € 4.000 di vantaggio di cui € 2.000 a carico Dealer. Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


L’AUTO È ANCORA PIÙ PROTETTA, GRAZIE ALLA MARCHIATURA INDELEBILE DEI CRISTALLI E DEI GRUPPI OTTICI IDENTICAR, ABBINATA ALLA TECNOLOGIA OTTICA QR CODE

Dispon

ibile su

Identicar Code è: Sicuro e Certificato: costituisce un forte deterrente contro il furto, ed è l’unico sistema riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Interno.

Innovativo e Tecnologico: con Identibox, l’ App che innova il concetto di identificazione e di gestione dell’auto, il Cliente avrà sempre a disposizione un esclusivo Diario di Bordo Elettronico della vettura.

Fidelizzazione e Business: aumenta la marginalità delle tue vendite e gestisce il tuo parco veicoli con un semplice click.

Comodo e Veloce: l’installazione è rapida, bastano solo 5 minuti.

ICAR www.icar-web.it

Identibox

Cloud Car

I.CAR Srl a Socio Unico - via Tevere, 18° - 40069 Zola Predosa (BO) - tel. 051374040 r.a. - fax 051377418 - marketing@icar-web.it


USATO Febbraio tiene il ritmo, ancora crescita e record

Anche a febbraio il mercato italiano dell’auto d’occasione mantiene il ritmo sostenuto a suon di record che ha accompagnato il comparto nel corso del 2017. Le cifre comunicate dall’Automobile Club d’Italia mostrano il consuntivo mensile da 470.112 passaggi di proprietà lordi; il 3% netto in più rispetto a febbraio 2017. Si tratta dell’ennesimo primato in termini di volumi: è il miglior febbraio di sempre. Anche il cumulato del primo bimestre, ormai prossimo al milione di transazioni lorde, con 952mila passaggi è il miglior primo bimestre di ogni tempo. Bene anche i passaggi netti che, pur non raggiungendo cifre record, fanno segnare una crescita prossima al 2% mese su mese. Cumulato in crescita del 7,6% con 525mila passaggi netti che rappresentano il terzo miglior primo bimestre del mercato, alle spalle del 2008 e del 2003. Come già visto l’anno scorso, sono le minivolture a correre forte. Febbraio chiude con 214mila minipassaggi crescendo del 4,24% sullo stesso mese del 2017. Il primo bimestre totalizza 426mila operazioni mantenendo una crescita a due cifre (+10,33%) rispetto all’analogo periodo dell’anno appena trascorso. Una situazione che, sebbene ancora molto condizionata dal mercato del nuovo, proietta il 2018 verso la ragguardevole cifra di 5,8 milioni di passaggi lordi. L’autorevole voce del nostro Panel sul mercato dell’usato a febbraio ha fatto registrare un deciso incremento delle unità in giacenza media che sono salite dalle 81 di gennaio alle 98 di febbraio. In particolare sono gli stock presenti al Nord e al Centro ad aver fatto la differenza; al Sud e nelle Isole, infatti, la giacenza è rimasta sostanzialmente stabile intorno alle 60 unità.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 2 mesi 2018

Alfa Romeo 23.134 3,00 Audi 29.286 3,80 BMW 29.181 3,79 Chrysler* 7.920 1,03 Citroën 34.403 4,46 Dacia 4.306 0,56 Fiat 169.440 21,98 Ford 53.138 6,89 Honda 3.161 0,41 Hyundai 13.510 1,75 Infiniti 420 0,05 Jaguar 1.751 0,23 Kia 7.433 0,96 Lancia 34.481 4,47 Land Rover 8.317 1,08 Maserati 506 0,07 Mazda 3.382 0,44 Mercedes 39.029 5,06 Mini 11.436 1,48 Mitsubishi 3.417 0,44 Nissan 25.849 3,35 Opel 41.881 5,43 Peugeot 31.922 4,14 Porsche 2.843 0,37 Renault 38.517 5,00 Seat 5.963 0,77 Skoda 2.906 0,38 Smart 21.205 2,75 SsangYong 1.058 0,14 Subaru 1.391 0,18 Suzuki 10.658 1,38 4,15 Toyota/Lexus 31.994 6,12 Volkswagen 47.193 Volvo 8.178 1,06 2,80 21.550 Altre Totale 770.759 100,00

Media ’14 Media ’15

Feb. ’18

Q. % Feb. ’17

24.350 3,09 -4,99 11.367 30.202 3,84 -3,03 14.192 29.110 3,70 0,24 14.559 8.098 1,03 -2,20 4.013 37.462 4,76 -8,17 16.946 3.746 0,48 14,95 2.243 179.786 22,83 -5,75 82.528 52.588 6,68 1,05 26.368 3.435 0,44 -7,98 1.531 11.018 1,40 22,62 6.796 108 0,01 288,89 199 1.569 0,20 11,60 889 6.935 0,88 7,18 3.689 34.067 4,33 1,22 16.872 7.382 0,94 12,67 4.053 468 0,06 8,12 247 3.156 0,40 7,16 1.654 40.507 5,14 -3,65 19.228 10.555 1,34 8,35 5.786 3.514 0,45 -2,76 1.710 23.263 2,95 11,12 12.656 44.465 5,65 -5,81 20.575 34.728 4,41 -8,08 15.809 2.728 0,35 4,22 1.405 40.214 5,11 -4,22 18.678 6.024 0,77 -1,01 2.958 2.921 0,37 -0,51 1.413 22.593 2,87 -6,14 10.294 978 0,12 8,18 511 1.411 0,18 -1,42 672 10.541 1,34 1,11 5.312 30.527 3,88 4,81 15.862 49.339 6,27 -4,35 23.198 7.721 0,98 5,92 3.687 2,78 -1,69 10.591 21.920 787.429 100,00 -2,12 378.491

3,00 3,75 3,85 1,06 4,48 0,59 21,80 6,97 0,40 1,80 0,05 0,23 0,97 4,46 1,07 0,07 0,44 5,08 1,53 0,45 3,34 5,44 4,18 0,37 4,93 0,78 0,37 2,72 0,14 0,18 1,40 4,19 6,13 0,97 2,80 100,00

Q. % Diff. %

12.467 3,05 15.739 3,85 15.245 3,73 4.134 1,01 19.849 4,85 1.983 0,48 92.417 22,59 27.752 6,78 1.842 0,45 5.753 1,41 54 0,01 850 0,21 3.707 0,91 17.477 4,27 3.746 0,92 235 0,06 1.597 0,39 20.825 5,09 5.566 1,36 1.814 0,44 12.114 2,96 23.383 5,71 18.383 4,49 1.397 0,34 20.949 5,12 3.124 0,76 1.491 0,36 11.632 2,84 489 0,12 713 0,17 5.505 1,35 16.043 3,92 25.346 6,19 3.903 0,95 11.635 2,84 409.159 100,00

-8,82 -9,83 -4,50 -2,93 -14,63 13,11 -10,70 -4,99 -16,88 18,13 268,52 4,59 -0,49 -3,46 8,20 5,11 3,57 -7,67 3,95 -5,73 4,47 -12,01 -14,00 0,57 -10,84 -5,31 -5,23 -11,50 4,50 -5,75 -3,51 -1,13 -8,47 -5,53 -8,97 -7,50

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

88 103 40 77

92 124 51 89

96 113 59 89

90 132 31 84

103 99 41 81

72 142 52 89

100 147 25 91

76 107 50 77

90 152 63 102

78 106 58 81

114 121 60 98

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

69 71 72 71

65 73 65 68

64 72 70 68

61 72 79 71

56 75 63 64

66 81 71 73

70 86 81 79

69 79 46 64

60 69 65 65

66 76 74 72

62 66 82 70

61 77 75 71

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.777 8.852 7.355 8.661

10.102 9.342 7.571 9.005

9.374 7.491 7.335 8.066

8.789 10.813 7.172 8.925

10.115 9.701 7.524 9.114

10.252 9.971 7.975 9.400

11.791 9.332 7.425 9.516

9.828 9.233 6.771 8.610

10.597 10.283 8.342 9.741

9.607 8.400 6.799 8.269

65 87 96 83

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Diff. %

83 73 36 64

75 62 39 59

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 28/02/2018 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % 2 mesi 2017

8.241 7.282 8.036 7.853

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

32

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Media*

1,51 1,41

1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,79 1,67 1,91 1,56

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,30 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,05 1,54 1,62 1,62 1,88 1,52

1,46

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2009 AL 2017 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458 5.350.312

1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018 2.401.416

2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440 2.948.896

62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01 55,12

37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99 44,88

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

11.736 56.408

48.205 63.210 94.757 55.839 70.464 70.223 29.333 1.077 49.922 35.899 45.216 -6.068 558.077 111.415

38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 87.661

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 38.904

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 -10.449

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -57.146

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 15.554

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 66.665

68.144

CONFRONTO STIME KM0 2018 - 2015 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = + – + – = = + – = = = = = = + +

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Toyota/Lexus Peugeot BMW Audi Nissan Alfa Romeo Smart Hyundai Mini Suzuki Land Rover Chrysler*

-10,70 -4,99 -8,47 -12,01 -7,67 -10,84 -14,63 -3,46 -1,13 -14,00 -4,50 -9,83 4,47 -8,82 -11,50 18,13 3,95 -3,51 8,20 -2,93

2018 IAN quota %

Diff. unità ’17 su ’16

Diff. % ’17 su ’16

2017 IAN volumi

2017 ACI volumi

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

12.540

6,90

-8.815

-41,28

21.355

18.754

11.023

12.256

8.351

12.043

7.064

11.754

6,60

1.667

16,53

10.087

16.191

9.620

10.735

9.893

21.562

13.898

13.438

9.985

Maggio

18.738

26.212

19.420

18.663

6.068

Luglio

17.099

23.367

10.765

17.142

Giugno

26.157

Agosto

13.713

Settembre

22.138

Ottobre

18.490

Novembre

18.710 32.395 12.313 24.473

15.680

Dicembre

Cumulato

Diff. %

Volumi

Aprile

Totale anno

82.528 26.368 23.198 20.575 19.228 18.678 16.946 16.872 15.862 15.809 14.559 14.192 12.656 11.367 10.294 6.796 5.786 5.312 4.053 4.013

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 28/02/2018. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

15.673

Marzo

Febbraio 2018

19.158

24.294

6,75

-7.148

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

-22,73

215.430 31.442

12.823

8.597

13.087

10.107

12.583

21.668

11.378

14.821

4.049

8.277

4.612

7.557

16.509

15.024

21.397

10.092

17.047

18.212 147.104 20.643

7.160

12.315 8.027 4.660

13.968

10.370

12.544

14.340

8.853

11.339

13.154

9.364

22.991

13.443

7.325

7.323

19.749 188.097

7.645

11.327

6.562

11.290

10.888

34.945

15.204

12.336

104.579 18.244

14.536 11.318

151.359

24.379

10.798 7.358

103.119 14.709

33


USATO 2015-2018 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

482.072 470.112

418.394 456.412 523.244 399.963 471.684 429.106 436.614 318.557 436.287 524.694 493.660 441.697 5.350.312 874.806

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 823.882

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 747.236

63.678 13.700

952.184

77.378

2015-2018 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

269.282 256.082

236.848 251.091 283.824 218.300 258.587 237.828 249.296 186.172 248.967 283.008 262.694 232.281 2.948.896 487.939

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 472.253

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 439.744

32.434 4.991

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2018 2017 2016 2015

Diff. unità ’18 su ’17

525.364

2015-2018 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

212.790 214.030

426.820

181.546 205.321 239.420 181.663 213.097 191.278 187.318 132.385 187.320 241.686 230.966 209.416 2.401.416 386.867

2015-2018 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

34

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 351.629

15,22 3,00

8,85

106.359 21.943

128.302

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

13,69 1,99

52.686 425

Diff. % ’18 su ’16

28,31 4,90

15,57 Diff. % ’18 su ’16

24,32 0,17

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2018

2017

2016

2015

Media*

Gennaio

0,93

0,72

0,75

0,90

0,90

Febbraio

0,69

0,66

0,72

0,81

0,77

Marzo

0,58

0,63

0,70

0,70

Aprile

0,65

0,69

0,76

0,83 0,81

Maggio

0,66

0,70

0,84

Giugno

0,63

0,67

0,80

0,70

Luglio

0,80

0,82

0,97

0,83

Agosto

0,99

1,10

1,19

1,18

Settembre

0,70

0,77

0,90

0,87

Ottobre

0,77

0,74

0,83

0,85

Novembre

0,71

0,74

0,76

0,82

Dicembre

1,05

0,97

1,12

1,27

0,74

0,78

0,88

0,88

Media

0,81

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2018: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 0

Euro

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

3,3

5,3 27,3 24,4 26,5 13,2

Febbraio

1,9

4,1 27,3 27,9 33,5

5,3

2,6

4,7 27,3 26,2 30,0

9,3

Marzo Aprile Maggio Giugno 37.425

7,67

53.111

11,25

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

Diff. % ’18 su ’16

Settembre

33,73 11,18

Novembre

Luglio Agosto

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 307.492

31.244 8.709

17,21 4,24

53.673 21.518

Ottobre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

39.953

Radiazioni 2018

Radiazioni 2017

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Diff. unità ’18 su ’17

166.437 125.326

123.829 121.140 132.023 105.129 134.341 118.140 116.607 82.560 117.542 122.514 111.661 127.686 1.413.172 244.969

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 241.287

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 228.515

42.608 4.186

291.763

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

10,33

75.191

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

34,41 3,46

49.151 1.325

21,38 Diff. % ’18 su ’16

41,91 1,07

2018

2017

Diff. %

Gennaio

59.479

55.386

7,39

Febbraio

56.048

57.714

-2,89

Marzo

63.193

Aprile

47.292

Maggio

56.368

Giugno

52.010

Luglio

50.982

Agosto

34.151

Settembre

48.677

Ottobre

59.398

Novembre

56.845 51.121

Dicembre

633.137

Totale Cumulato 46.794

19,10

50.476

20,92

115.527

113.100

2,15

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Feb. ’18

Feb. ’17

Diff. %

Feb. ’18

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa

1.924 1.088 939 3.035 1.633 10.267 743 809 20.438 616 616 4.625 5.699 2.526 1.639 1.491 1.081 1.853 11.799 3.687 2.648 885 3.948 41.881 2.350 2.988 5.338 971 4.026 1.060 3.813 3.061 4.210 3.922 21.063 617 1.456 769 2.589 5.431 3.013 936 916 1.229 6.094 4.006 1.501 1.624 3.458 2.123 1.276 1.714 2.751 1.182 19.635 1.627 3.740 976 1.367 1.660 721 1.708

2.024 1.091 894 2.900 1.588 9.978 760 749 19.984 618 618 4.346 5.394 2.414 1.507 1.310 908 1.731 11.314 3.440 2.351 778 3.736 39.229 2.292 2.847 5.139 830 3.711 948 3.539 2.870 3.980 3.637 19.515 613 1.384 766 2.436 5.199 2.794 811 854 1.089 5.548 3.783 1.447 1.540 3.341 1.867 1.202 1.625 3.091 1.201 19.097 1.521 3.535 995 1.291 1.507 699 1.604

-4,94 -0,27 5,03 4,66 2,83 2,90 -2,24 8,01 2,27 -0,32 -0,32 6,42 5,65 4,64 8,76 13,82 19,05 7,05 4,29 7,18 12,63 13,75 5,67 6,76 2,53 4,95 3,87 16,99 8,49 11,81 7,74 6,66 5,78 7,84 7,93 0,65 5,20 0,39 6,28 4,46 7,84 15,41 7,26 12,86 9,84 5,89 3,73 5,45 3,50 13,71 6,16 5,48 -11,00 -1,58 2,82 6,97 5,80 -1,91 5,89 10,15 3,15 6,48

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

Feb. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

825 480 364 1.450 756 4.307 335 421 8.938 527 527 2.144 2.826 1.456 828 802 611 1.108 8.299 1.894 1.226 420 1.979 23.593 1.263 1.374 2.637 483 2.179 629 2.122 1.615 2.033 2.720 11.781 304 898 315 1.386 2.903 1.415 357 280 465 2.517 2.092 879 826 1.453 904 674 874 1.316 582 9.600 681 2.262 467 574 792 261 642

794 535 385 1.411 722 4.444 349 383 9.023 446 446 2.238 2.819 1.484 963 812 589 959 7.769 1.817 1.095 356 1.941 22.842 1.203 1.287 2.490 492 2.067 583 2.132 1.650 1.979 2.451 11.354 338 873 358 1.428 2.997 1.260 339 310 433 2.342 1.984 862 868 1.522 930 647 989 1.473 614 9.889 750 2.158 408 540 718 350 756

3,90 -10,28 -5,45 2,76 4,71 -3,08 -4,01 9,92 -0,94 18,16 18,16 -4,20 0,25 -1,89 -14,02 -1,23 3,74 15,54 6,82 4,24 11,96 17,98 1,96 3,29 4,99 6,76 5,90 -1,83 5,42 7,89 -0,47 -2,12 2,73 10,98 3,76 -10,06 2,86 -12,01 -2,94 -3,14 12,30 5,31 -9,68 7,39 7,47 5,44 1,97 -4,84 -4,53 -2,80 4,17 -11,63 -10,66 -5,21 -2,92 -9,20 4,82 14,46 6,30 10,31 -25,43 -15,08

Provincia

Feb. ’18

Feb. ’17

Diff. %

Feb. ’18

Pistoia 1.332 1.355 Prato 950 956 Siena 1.313 1.202 Toscana 15.394 14.665 Perugia 3.180 3.085 Terni 990 1.026 Umbria 4.170 4.111 Ancona 1.856 1.873 Ascoli Piceno 850 733 Fermo 644 669 Macerata 1.276 1.328 Pesaro e Urbino 1.261 1.127 Marche 5.887 5.730 Frosinone 2.248 2.289 Latina 2.642 2.608 Rieti 752 840 Roma 18.901 19.202 1.450 1.593 Viterbo Lazio 25.993 26.532 L’Aquila 1.253 1.239 Chieti 1.559 1.546 Pescara 1.281 1.206 Teramo 1.376 1.367 Abruzzo 5.469 5.358 Campobasso 1.003 993 Isernia 387 386 Molise 1.390 1.379 Avellino 1.672 1.837 Benevento 1.085 1.210 Caserta 3.820 3.746 Napoli 11.660 11.609 Salerno 4.584 4.509 Campania 22.821 22.911 Bari 5.560 5.209 Barletta Andria Trani 1.690 1.579 1.733 1.819 Brindisi Foggia 2.864 2.774 Lecce 3.430 3.209 Taranto 2.502 2.506 Puglia 17.865 17.010 Matera 932 873 Potenza 1.444 1.530 Basilicata 2.376 2.403 Catanzaro 1.468 1.385 Cosenza 2.796 2.933 585 583 Crotone Reggio Calabria 1.985 1.773 Vibo Valentia 603 540 Calabria 7.437 7.214 Agrigento 1.654 1.554 Caltanissetta 992 1.013 Catania 4.858 4.781 677 610 Enna 2.263 2.271 Messina 4.367 4.679 Palermo 1.308 1.269 Ragusa 1.627 1.720 Siracusa Trapani 1.801 1.703 Sicilia 19.854 19.293 Sardegna 7.583 6.910 Italia 256.735 247.845

-1,70 -0,63 9,23 4,97 3,08 -3,51 1,44 -0,91 15,96 -3,74 -3,92 11,89 2,74 -1,79 1,30 -10,48 -1,57 -8,98 -2,03 1,13 0,84 6,22 0,66 2,07 1,01 0,26 0,80 -8,98 -10,33 1,98 0,44 1,66 -0,39 6,74 7,03 4,96 3,24 6,89 -0,16 5,03 6,76 -5,62 -1,12 5,99 -4,67 0,34 11,96 11,67 3,09 6,44 -2,07 1,61 -9,90 0,35 7,14 -2,98 5,72 5,75 2,91 9,74 3,59

Feb. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

626 395 584 7.284 1.476 451 1.927 751 475 228 492 523 2.469 1.485 1.588 483 13.491 804 17.851 550 755 550 673 2.528 468 137 605 717 511 1.435 4.002 1.866 8.531 2.634 863 755 951 1.843 1.054 8.100 466 677 1.143 465 924 191 742 151 2.473 695 470 1.543 240 826 1.682 515 661 658 7.290 2.437 125.134

635 402 634 7.351 1.602 445 2.047 805 459 263 525 554 2.606 1.094 1.127 394 9.829 749 13.193 530 817 548 654 2.549 438 195 633 746 526 1.345 4.083 1.864 8.564 2.447 749 841 960 1.954 1.072 8.023 352 645 997 471 971 155 582 144 2.323 616 386 1.358 228 735 1.347 554 723 662 6.609 2.412 118.690

-1,42 -1,74 -7,89 -0,91 -7,87 1,35 -5,86 -6,71 3,49 -13,31 -6,29 -5,60 -5,26 35,74 40,91 22,59 37,26 7,34 35,31 3,77 -7,59 0,36 2,91 -0,82 6,85 -29,74 -4,42 -3,89 -2,85 6,69 -1,98 0,11 -0,39 7,64 15,22 -10,23 -0,94 -5,68 -1,68 0,96 32,39 4,96 14,64 -1,27 -4,84 23,23 27,49 4,86 6,46 12,82 21,76 13,62 5,26 12,38 24,87 -7,04 -8,58 -0,60 10,30 1,04 5,43

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

35


INTERTRUCKNEWS Prosegue il buon momento dei veicoli commerciali Febbraio in crescita del 4,1%, cumulato a +8,8%

Si conferma il buon momento del mercato italiano dei commerciali leggeri. Con 14.300 nuove immatricolazioni gli Lcv (autocarri con ppt fino a 3,5t) fanno registrare a febbraio una crescita del 4,17% sullo stesso mese dello scorso anno, quando il targato ammontò a oltre 13mila veicoli. Il buon febbraio fa seguito a un gennaio davvero ricco e il cumulato dei due mesi totalizza 27.950 autocarri con un confronto con lo stesso periodo del 2017 da 8,8 punti percentuali. Cumulato che però ancora si giova della giornata lavorativa in più conteggiata a gennaio. Una giornata che costa al bimestre il 2,59% in meno per un incremento corretto del 6,26%. Poco male, davvero. Ciò che invece vale la pena di osservare sono le dinamiche che appaiono scomponendo il mercato per canale di vendita. I Privati a febbraio perdono quasi il 7,5%, mentre le Flotte crescono del 2,2%. Il Noleggio Lungo sconfina in territorio negativo di poco più di 1 punto, ma il Breve Termine si proietta in avanti di ben 23,5 punti. Sondando infine il feudo delle autoimmatricolazioni, mentre le Concessionarie si mantengono sui livelli del 2017, le Case crescono del 72%, ma con volumi davvero contenuti.

Per chiudere, al consueto comunicato di fonte Unrae, con le cifre elaborate dal Centro Studi dell’Associazione, si unisce la nota del Presidente, Michele Crisci, che non manca di mettere in evidenza la necessità di interventi strutturali da parte del Governo per un rapido rinnovo del parco circolante, a tutto vantaggio di sicurezza e ambiente. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Anno

Totale Mese

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Mese

Gennaio Febbraio 2 mesi 2018

2016

200.430 2017

16.955 16.594 14.980 9.323 15.814 20.567 20.078 23.360 194.154 2018

13.650 14.300 27.950

2015

Diff. %

2016

Diff. %

133.794 15.213 14.699 17.982 12.125 16.417 18.848 22.359 28.552 200.444 2017

11.951 13.727 25.678

49,80

11,45 12,89 -16,69 -23,11 -3,67 9,12 -10,20 -18,18 -3,14

Diff. %

14,22 4,17 8,85

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 28/02/2018

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2017

Immatric. 2016

Diff. %

Gennaio

10.657

8.857

20,32

Febbraio

12.421

12.017

3,36

Marzo

16.239

13.570

19,67

I Trimestre

39.317

34.444

14,15

Aprile

12.606

12.847

-1,88

Maggio

15.777

14.014

12,58 10,37

Giugno

14.980

13.572

II Trimestre

43.363

40.433

7,25

I Semestre

82.680

74.877

10,42

Luglio

13.622

16.663

-18,25

Agosto

8.460

11.547

-26,73

Settembre

14.195

14.525

-2,27

III Trimestre

36.277

42.735

-15,11

Ottobre

18.450

16.736

10,24

Novembre

18.106

19.201

-5,70

Dicembre

20.093

23.669

-15,11

IV Trimestre

56.649

59.606

-4,96

II Semestre

92.926

102.341

-9,20

Cumulato

175.606

177.218

-0,91

Totale anno

175.606

177.218

-0,91

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 28/02/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

Alfa Romeo Giulietta Bonetti FX 100/35 Silverado Altri Tipi Totale Chevrolet Berlingo Jumpy Jumper 35 Jumper 33 Nemo C3 Jumper 30 Jumper 28 C-Zero Altri Tipi Totale Citroën CMI Ribot 35 Dokker Sandero Duster Totale Dacia Ram Dakota Totale Dodge Durso Horizon

36

2017

2016

D. %

8 6 33,33 26 10 160,00 2 1 100,00 1 6 -83,33 3 7 -57,14 3.352 3.195 4,91 2.826 2.132 32,55 2.006 1.637 22,54 1.478 1.130 30,80 1.082 661 63,69 788 698 12,89 743 700 6,14 310 153 102,61 6 4 50,00 0 1 -100,00 12.591 10.311 22,11 8 8 0,00 3.485 2.250 54,89 16 -100,00 0 1 -100,00 0 3.485 2.267 53,73 3 2 50,00 4 -100,00 0 6 -50,00 3 1 200,00 3

Marca e modello

Doblò Cargo Ducato 35 Fiorino Talento Panda Van Ducato 33 Ducato 30 Fullback Ducato 28 Grande Punto Van Scudo Ducato 14 Strada Ducato 15 Ducato 11 Ducato 10 Topolino Furgone Ducato 40 500L Van Altri Tipi Totale Fiat Transit Custom Transit 350 Ranger Transit Courier

2017

16.278 12.410 9.901 5.082 4.636 3.955 2.553 1.618 914 60 18 16 5 3 2 1 1 0 0 1 57.454 6.029 3.904 2.609 2.112

2016

D. %

17.678 -7,92 12.272 1,12 12.706 -22,08 1.179 331,04 12.140 -61,81 4.475 -11,62 2.775 -8,00 797 103,01 1.277 -28,43 149 -59,73 2.914 -99,38 7 128,57 0 2 50,00 1 100,00 3 -66,67 0 2 -100,00 1 -100,00 0 68.378 -15,98 6.187 -2,55 3.245 20,31 1.910 36,60 2.291 -7,81

Marca e modello

Connect S 200 Tourneo Custom Connect L 210 Connect L 230 Connect S 220 Transit 310 Transit 330 Transit 290 Fiesta Van Mondeo F-Series Transit 300 Transit Tourneo Transit 100 Altri Tipi Totale Ford Fuso Canter Giotti V. Gladiator Way Cargo GA500 GA200 Totale Gonow Great Wall Steed 4Wd H 350 H-1

2017

2016

D. %

2.082 2.326 -10,49 1.388 680 104,12 1.133 986 14,91 791 748 5,75 538 496 8,47 488 449 8,69 392 319 22,88 227 145 56,55 183 435 -57,93 6 6 0,00 3 1 200,00 2 0 1 3 -66,67 1 0 1 1 0,00 21.890 20.228 8,22 222 327 -32,11 212 -26,89 155 13 100,00 26 10 -20,00 8 4 10 -60,00 38 33 15,15 64 29,69 83 377 -62,07 143 0 2

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

Totale Hyundai D-Max 4X4 NPR 85 NLR 85 NNR 85 D-Max 4X2 Totale Isuzu Daily 35C15 Daily 35C12 Daily 35C14 Daily 35S14 Daily 35C18 Daily 35S16 Daily 35C16 Daily 35S12 Daily 35S13 Daily 35C13 Daily 35S18 Daily 35C11 Daily 35C17 Daily 35S15 Daily 35C21 Daily 35S11 Daily 35S21 Daily 40.10W 4X4 Daily 35S17 Daily 40E10W 4X4 Daily 50C15 Daily 35S10 Daily 50C18 Daily 33S11 Daily 40.10 Daily 33S14 Daily 40C17 Daily 50C13 Eurocargo 75E21 Daily 33S13 Daily 29L10 Daily 29S10 Altri Tipi Totale Iveco XF XJ Totale Jaguar Goa 4Wd Pick Up Genio 2Wd Genio 4Wd Totale Mahindra Man TGE 35 Ghibli Quattroporte Totale Maserati Vito 114 Sprinter 316 Sprinter 314 Vito 116 Citan Sprinter 414 Sprinter 311 Vito 111 Sprinter 319 Vito 119 Sprinter 313 Sprinter 214

2017

2016

D. %

145 377 -61,54 687 834 -17,63 407 852 -52,23 119 52 128,85 114 69 65,22 36 24 50,00 1.363 1.831 -25,56 2.315 2.687 -13,84 2.142 315 580,00 2.018 409 393,40 1.382 417 231,41 993 163 509,20 675 106 536,79 439 83 428,92 434 163 166,26 293 1.055 -72,23 194 1.708 -88,64 156 52 200,00 92 1.307 -92,96 79 877 -90,99 76 1.114 -93,18 64 140 -54,29 37 222 -83,33 18 32 -43,75 16 21 -23,81 14 208 -93,27 4 6 -33,33 2 5 -60,00 2 0 2 0 1 31 -96,77 1 4 -75,00 1 0 1 0 1 0 1 0 0 16 -100,00 1 -100,00 0 0 1 -100,00 4 6 -33,33 2,76 11.457 11.149 70 12 483,33 17 19 -10,53 87 31 180,65 117 92 27,17 64 66 -3,03 36 54 -33,33 217 212 2,36 57 0 0 48 1 0 49 0 1.560 1.357 14,96 0,00 1.146 1.146 297 283,84 1.140 578 36,16 787 701 783 -10,47 661 112 490,18 652 362 80,11 430 43,72 618 571 404 41,34 499 436 14,45 163 1.012 -83,89 134 35 282,86

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

Marca e modello

Classe X Vito 109 Sprinter 416 Marco Polo Sprinter 211 Sprinter 419 Sprinter 413 Sprinter 216 Sprinter 213 Sprinter 411 Classe E Sprinter 310 Sprinter 219 Altri Tipi Totale Mercedes Mitsubishi L200 NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Altri Tipi Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 35 Movano 33 Corsa Movano 28 Totale Opel Partner Expert

2017

71 55 49 36 36 16 11 11 8 7 5 3 2 1 8.943 1.102 2.490 1.621 1.309 592 454 56 2 6.524 2 4.090 1.750 1.430 235 231 113 7.849 3.358 2.678

0 56 288 15 3 249 106 14 86 1 85 230 1 20 8.106 1.354 2.403 1.757 1.249 722 36 106 13 6.286 6 3.118 1.995 1.356 290 259 135 7.153 4.122 1.923

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca e modello

2

Fiat Doblò Cargo

1 3

16.278

-7,92

Iveco Daily

11.452

-4,61 2,77

9.901

-22,08

Renault Trafic

5.227

19,20

Ford Transit

5.014

6 8 9

-1,79 -82,99 140,00 -93,57 -89,62 -21,43 -90,70 600,00 -94,12 -98,70 100,00 -95,00 10,33 -18,61 3,62 -7,74 4,80 -18,01 -47,17 -84,62 3,79 -66,67 31,17 -12,28 5,46 -18,97 -10,81 -16,30 9,73 -18,53 39,26

Diff. %

19.854

Fiat Fiorino

7

D. %

2017

Fiat Ducato

4 5

2016

Ford Transit Custom Fiat Talento

Fiat Panda Van

10 Mercedes Sprinter 11 Ford Connect

12 Citroën Jumper

6.029 5.082

331,04

4.636

-61,81

4.544

-0,26

4.610

4.090

31,17

15 Renault Kangoo

3.942

17 Mercedes Vito

3.519

18 Dacia Dokker

19 Renault Master

20 Peugeot Partner

6,07

25,33

4.280

16 Volkswagen Caddy

20,59

4.537

13 Peugeot Boxer 14 Opel Vivaro

-2,55

3.840

3.485

3.402

3.358

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 28/02/2018

15,86 -0,08

-3,32

23,17 54,89 -5,03

-18,53

Marca e modello

2017

2016

D. %

Boxer 335 1.938 1.734 11,76 Boxer 333 971 834 16,43 Boxer 330 900 740 21,62 Bipper 873 788 10,79 208 727 540 34,63 Boxer 270 237 105 125,71 Boxer 435 230 127 81,10 Boxer 290 2 2 0,00 Boxer 328 1 152 -99,34 Boxer 310 1 0 Totale Peugeot 11.916 11.067 7,67 Piaggio Porter 2.304 2.164 6,47 Trafic 5.227 4.385 19,20 Kangoo 3.942 3.945 -0,08 3.402 3.582 -5,03 Master T 35 Clio 1.069 930 14,95 Master T 33 936 808 15,84 Master T 28 131 154 -14,94 Alaskan 18 0 Zoe 18 0 Master T 30 2 10 -80,00 Master T35 0 25 -100,00 Totale Renault 14.745 13.839 6,55 Master T 35 471 818 -42,42 Maxity 120.35 346 172 101,16 Maxity 150.35 29 15 93,33 Maxity 140.35 12 119 -89,92 Master T 33 7 10 -30,00 D 3.5 6 24 -75,00 Master T 28 5 2 150,00 Totale Renault T.I. 876 1.160 -24,48 Gringo 44 19 131,58 Varano 5 1 400,00 Altri Tipi 1 1 0,00 Totale Romanital 50 21 138,10 Mii 21 12 75,00 Ibiza 9 49 -81,63 61 -50,82 30 Totale Seat Citigo 39 85 -54,12 Roomster Van 0 1 -100,00 86 -54,65 39 Totale Skoda SsangYong Actyon Sports 54 37 45,95 Hilux 4Wd 1.228 887 38,44 Proace 734 281 161,21 Hilux 2Wd 71 62 14,52 Yaris 27 72 -62,50 Totale Toyota 2.060 1.302 58,22 Open 12 89 -86,52 Cargo 5 9 -44,44 98 -82,65 17 Totale Vem Caddy 3.840 3.972 -3,32 Transporter 2.037 1.649 23,53 1.759 1.201 46,46 Crafter 7,55 1.268 1.179 Caravelle 357 10,08 393 Amarok 4X4 240 43,75 345 California up! 36 20 80,00 Polo Van 32 77 -58,44 Altri Tipi 1 1 0,00 9.711 8.696 11,67 Totale Volkswagen Altri Tipi 40 18 122,22 Totale 175.606 176.912 -0,74 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 28/02/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

37


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

2017

2016

D. %

Provincia

Chieti

752

795

-5,41

Lecco

L’Aquila

529

449 17,82

Lodi

Pescara

567

562

Teramo Abruzzo

783 2.631

0,89

670 16,87 2.476

6,26 -6,64

2017

1.103

2016

D. %

1.277 -13,63

Provincia

2017

2016

D. %

1,17

Brindisi

347

343

537

520

3,27

Foggia

549

487 12,73

Mantova

1.307

1.212

7,84

Lecce

951

849 12,01

Milano

9.389

8.185 14,71

Taranto

Monza e Brianza

2.410

2.330

3,43

Puglia

Pavia

1.279

1.285

-0,47

Cagliari

672

661

1,66

Nuoro

246

228

7,89

419 4.288

482 -13,07 3.959

8,31

Matera

225

241

Potenza

482

425 13,41

Sondrio

Basilicata

707

666

6,16

Varese

Catanzaro

383

393

-2,54

Lombardia

Cosenza

545

551

-1,09

Ancona

Crotone

109

100

9,00

Ascoli Piceno

445

377 18,04

Sardegna

2.306

2.142

7,66

Reggio Calabria

307

291

5,50

Fermo

326

347

Agrigento

304

330

-7,88

147

8,84

Vibo Valentia

131

101 29,70

592

381 19,69

-6,05

4,29

Marche

3.471

3.320

4,55

Enna

117

116

0,86

Campobasso

325

311

4,50

Messina

467

473

-1,27

Isernia

175

130 34,62

Palermo

892

911

-2,09

441 13,38

-5,29

Molise

500

2.436

2.572

1.152 12,07

Alessandria

Campania

4.958

4.868

1,85

Asti

Bologna

3.461

3.557

-2,70

Biella

808

865

-6,59

Cuneo

Forlì - Cesena

1.289

1.327

-2,86

Modena

2.378

2.420

-1,74

Parma

1.339

1.518 -11,79

Ragusa

388

328 18,29

Siracusa

324

281 15,30

748

763

-1,97

Trapani

277

264

4,92

579

541

7,02

Sicilia

4.146

3.781

9,65

2.423

2.438

-0,62

Arezzo

901

905

-0,44

Novara

1.029

1.045

-1,53

Firenze

10.069

Torino

7.838

8.984 -12,76

507

526

-3,61

Livorno

638

505

-7,13

Lucca

970

14.744

15.982

-7,75

Massa Carrara

1.223

1.320

-7,35

Piemonte

Reggio Emilia

1.949

2.071

-5,89

Bari

959

1.001

-4,20

Barletta A.T.

14.358

15.003

-4,30

402

-5,72

Udine

1.281

1.319

-2,88

Friuli V.G.

3.184

2.967

7,31

587

626

-6,23

Latina

730

812 -10,10

Rieti

249

186 33,87

8.068

7.327 10,11

539

444 21,40

10.173

9.395

8,28

Genova

1.605

1.719

-6,63

Imperia

451

500

-9,80

La Spezia

373

421 -11,40

Savona

741

623 18,94

Liguria

3.170

3.263

-2,85

Bergamo

4.719

4.575

3,15

Brescia

4.837

4.613

4,86

Como

1.815

1.817

-0,11

1.038 -13,10

455

469

Ravenna

1.012 22,83

Grosseto

Vercelli

3,03

1.243

1.151

Verbano C.O.

924

234 20,09

931 30,72

-2,46

952

281

160 1.217

1.180

Piacenza

38

456

4,33

1.291

902

Sud Sardegna

231

Salerno

Cremona

1,47

373

Napoli

Lazio

1.019

Catania

540 11,30

Viterbo

1.034

Caltanissetta

601

Roma

8,63

0,80

Caserta

Frosinone

1,00

672

878

241

379

200

730

699 11,73

389

Trieste

202

Sassari

885

Benevento

Pordenone

Oristano

4,74

781

Avellino

Gorizia

-3,74

Pesaro e Urbino

1.436

Emilia R.

2.673 30.040

Macerata

1.475

Rimini

2.573 31.463

2,72

Calabria

Ferrara

515 14,95

1.772

TOP 20 PER PROVINCIA

N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Provincia

Trento Bolzano Firenze Milano Roma Torino Brescia Bergamo Bologna Verona Vicenza Padova Varese Treviso Napoli Cuneo Monza e Brianza Modena Reggio Emilia Como

1.534 15,51

250

264

2017

16.993 14.086 10.069 9.389 8.068 7.838 4.837 4.719 3.461 2.932 2.818 2.692 2.573 2.555 2.436 2.423 2.410 2.378 1.949 1.815

-5,30

Diff. %

38,20 18,54 -41,69 14,71 10,11 -12,76 4,86 3,15 -2,70 0,62 12,86 -3,34 -3,74 -2,03 -5,29 -0,62 3,43 -1,74 -5,89 -0,11

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 28/02/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Pisa

407 1.163

17.267 -41,69 459

-0,87

691

-7,67

1.124 -13,70 417

-2,40

1.296 -10,26

Pistoia

842

823

2,31

Prato

911

849

7,30

Siena

908

893

1,68

Toscana

17.264

24.724 -30,17

Bolzano

14.086

11.883 18,54

Trento

16.993

12.296 38,20

Trentino A.A.

31.079

24.179 28,54

Perugia

1.640

Terni

365

Umbria

2.005

Valle d’Aosta

9.579

1.509

8,68

444 -17,79 1.953

2,66

12.462 -23,13

Belluno

673

691

-2,60

Padova

2.692

2.785

-3,34

Rovigo

621

574

8,19

Treviso

2.555

2.608

-2,03

Venezia

1.814

1.786

1,57

Verona

2.932

2.914

0,62

Vicenza

2.818

Veneto

14.105

Italia

2.497 12,86 13.855

1,80

175.606 176.912

-0,74

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 28/02/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


INTERTRUCKNEWS Europa, avvio di anno positivo per i veicoli da lavoro A gennaio tutti i segmenti chiudono con il segno più Dopo il brutto risultato di dicembre, il mercato dell’Unione Europea dei veicoli da lavoro trova nuovo vigore a gennaio crescendo del 7,9%. Un risultato ottenuto grazie ai buoni esiti di tutti e quattro i segmenti che, nel complesso, totalizzano 187.811 nuove immatricolazioni. A condurre l’andamento del mercato, come sempre, sono i 5 mercati maggiori: fra questi a gennaio solo il Regno Unito si vede, una volta di più, scendere al di sotto della parità con un pesante -5,8%. L’Italia, invece, cresce del 15,5%, la Spagna fa altrettanto bene con un +15,02%, la Germania porta a consuntivo un incremento del 9,2% e la Francia chiude il primo mese del 2018 a +6,2%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

A gennaio nei 28 Paesi dell’Unione Europea, Malta esclusa, sono stati immatricolati 153.689 nuovi veicoli commerciali leggeri. Il volume corrisponde a una crescita

del 7,8% sullo stesso mese dell’anno scorso. In questo segmento, si è registrato il calo più importante - in termini di volumi - del Regno Unito che ha perso quasi 1.000 veicoli per una percentuale negativa del 4,2%. La crescita del 16,1% della Spagna rappresenta la miglior performance dei principali mercati. A seguire l’Italia con il 14,6% e poi la Germania a +9,2%. Infine la Francia che realizza un +5,8%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Nei 27 mercati comunitari a gennaio sono stati immatricolati 30.835 nuovi camion medi fino alle 16 tonnellate (Mhcv). Si tratta di una crescita dell’8,6% rispetto all’analogo mese del 2017.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Gennaio è stato un buon mese anche per il mercato dei camion pesanti che ha registrato un incremento dell’8,9% grazie al

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 2017

2016

2.486.385

2.409.192

3,20

Gennaio 2018

Gennaio 2017

Diff. %

194.121

179.471

8,16

targato totale di 25.753 nuovi Hcv. Da segnalare, ancora una volta, il crollo del Regno Unito che non va oltre uno sconfortante -14,8%, mentre sono eccellenti i dati italiani e quelli francesi che riportano crescite del 24,9% e del 15,3%, rispettivamente.

Autobus oltre le 3,5 ton

Dopo quattro mesi consecutivi con il segno meno, il comparto dei bus torna a crescere a gennaio. Nonostante un incremento complessivo del 7,1%, i veicoli per il trasporto di persone hanno avuto andamenti assai contrastanti nei diversi Paesi. In Francia il calo è stato del 15,2%, mentre in Italia la crescita a due cifre ha raggiunto quota 33,1%. A un ulteriore calo del mercato britannico, ha fatto da contrappunto la crescita massiva del 32,5% della Spagna.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

Gen. 2018

3.086 7.694 326 163 655 2.571 500 1.508 32.617 19.603 20.475 621 6.729 13.700 174 280 364 9.048 4.958 2.433 1.386 1.818 517 1.004 16.121 3.690 1.648 153.689 140.260 13.429 182 2.753 2.285 5.220 158.909

fino a 3,5 t.* Gen. 2017

2.740 6.906 275 156 567 2.666 426 1.440 30.843 17.945 21.363 652 6.329 11.951 134 233 393 8.586 3.858 2.572 1.464 990 493 963 13.888 3.585 1.210 142.628 131.859 10.769 159 1.884 2.362 4.405 147.033

Diff. %

Gen. 2018

12,63 11,41 18,55 4,49 15,52 -3,56 17,37 4,72 5,75 9,24 -4,16 -4,75 6,32 14,63 29,85 20,17 -7,38 5,38 28,51 -5,40 -5,33 83,64 4,87 4,26 16,08 2,93 36,20 7,76 6,37 24,70 14,47 46,13 -3,26 18,50 8,08

39 162 n.d. 5 19 30 8 92 516 1.926 785 26 71 386 6 13 0 143 161 83 110 33 33 14 327 48 46 5.082 4.634 448 12 100 67 179 5.261

da 3,5 a 16 t. § Gen. 2017 Diff. %

26 133 n.d. 3 14 33 1 44 576 1.609 916 25 42 437 4 3 9 159 109 57 107 15 23 17 318 44 18 4.742 4.428 314 11 66 66 143 4.885

50,00 21,80 66,67 35,71 -9,09 700,00 109,09 -10,42 19,70 -14,30 4,00 69,05 -11,67 50,00 333,33 -100,00 -10,06 47,71 45,61 2,80 120,00 43,48 -17,65 2,83 9,09 155,56 7,17 4,65 42,68 9,09 51,52 1,52 25,17 7,70

Diff.%

Gen. 2018

oltre 16 t. § Gen. 2017

Diff. %

Gen. 2018

574 1.108 n.d. 3 118 398 177 321 3.994 4.947 2.349 25 283 2.212 168 509 114 1.566 1.704 413 726 524 448 290 1.884 450 448 25.753 20.638 5.115 19 480 315 814 26.567

570 922 n.d. 15 118 309 164 311 3.464 4.693 2.756 15 376 1.771 126 505 83 1.466 1.415 315 731 344 481 296 1.746 396 269 23.657 19.193 4.464 13 415 317 745 24.402

0,70 20,17 -80,00 0,00 28,80 7,93 3,22 15,30 5,41 -14,77 66,67 -24,73 24,90 33,33 0,79 37,35 6,82 20,42 31,11 -0,68 52,33 -6,86 -2,03 7,90 13,64 66,54 8,86 7,53 14,58 46,15 15,66 -0,63 9,26 8,87

78 105 n.d. n.d. 15 50 10 48 378 560 512 15 47 434 12 28 48 45 188 83 95 92 18 12 334 43 37 3.287 2.780 507 3 66 28 97 3.384

Bus e pullman Gen. 2017 Diff. %

102 117 n.d. n.d. 6 46 9 53 446 520 578 6 38 326 10 14 53 34 104 78 48 40 41 26 252 48 73 3.068 2.697 371 8 49 26 83 3.151

-23,53 -10,26 150,00 8,70 11,11 -9,43 -15,25 7,69 -11,42 150,00 23,68 33,13 20,00 100,00 -9,43 32,35 80,77 6,41 97,92 130,00 -56,10 -53,85 32,54 -10,42 -49,32 7,14 3,08 36,66 -62,50 34,69 7,69 16,87 7,39

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 22/02/2018

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

39


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

Q3 A4 A3 Q5 Q2 Q7 A6 A1 A6 Allroad Quattro SQ5 Altri Totale Audi Autostar Tutti Serie 1 X5 X1 X3 Serie 3 Altri Totale BMW Berlingo Jumpy Jumper C3 Relay C4 Dispatch Nemo C3 Picasso C4 Cactus Spacetourer C4 Picasso Grand C4 Picasso C1 C4 Aircross C3 Aircross Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Altri Totale Dacia Serie K Serie C Altri Totale DFSK DS 3 DS 4 Altri Totale DS Ducato Doblò Cargo Fiorino Talento Panda Fullback Punto 500L Qubo Doblò

40

Gennaio 2018

Gennaio 2017

Diff. %

60 45 22 17 11 8 7 6 2 0 0 178 24 20 6 5 1 1 1 34 7.296 2.751 2.588 962 417 366 341 305 82 58 55 32 15 7 4 4 29 15.312 1.469 262 39 14 1.784 14 12 14 40 17 3 4 24 3.689 2.831 1.459 1.014 476 438 142 96 95 93

11 2 29 5 4 13 7 3 4 11 3 92 27 32 9 14 7 2 6 70 7.052 2.128 2.128 837 587 262 468 355 42 86 15 28 2 25 3 0 20 14.038 1.374 253 51 21 1.699 3 0 20 23 25 4 3 32 3.795 2.777 1.359 734 522 314 142 111 74 88

445,45 -24,14 240,00 175,00 -38,46 0,00 100,00 -50,00 -100,00 -100,00 93,48 -11,11 -37,50 -33,33 -64,29 -85,71 -50,00 -83,33 -51,43 3,46 29,28 21,62 14,93 -28,96 39,69 -27,14 -14,08 95,24 -32,56 266,67 14,29 650,00 -72,00 33,33 45,00 9,08 6,91 3,56 -23,53 -33,33 5,00 366,67 -30,00 73,91 -32,00 -25,00 33,33 -25,00 -2,79 1,94 7,36 38,15 -8,81 39,49 0,00 -13,51 28,38 5,68

Marca modello

Tipo 500 Scudo 500X Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Transit Courier Kuga Focus Fiesta F-150 Tourneo Courier C-Max Grand Tourneo Connect Tourneo Connect Mondeo Galaxy Grand C-Max S-Max B-Max Ecosport Tourneo Custom Edge Econoline Private Import Transit Custom Altri Totale Ford Canter Altri Totale Fuso G4 G5 G3 Altri Totale Goupil CR-V HR-V Civic Ridgeline Totale Honda H350 Tucson H-1 i20 Santa Fe i30 Iload Grand Santa Fe i40 i10 H300 ix20 Totale Hyundai D-Max N-Serie Grafter

Gennaio 2018

Gennaio 2017

Diff. %

33 4 2 2 109 10.483 7.962 5.152 3.909 3.720 1.375 243 182 120 84 63 62 49 44 17 13 11 7 5 2 2 1 1 1 1 24 23.050 180 1 181 78 15 1 13 107 10 3 1 0 14 165 55 38 13 13 6 5 3 2 2 0 0 302 901 122 34

13 10 85 6 226 10.256 7.516 4.738 3.921 3.697 1.445 149 107 648 31 63 52 23 53 5 6 21 11 5 1 0 1 0 0 0 11 22.504 204 1 205 0 4 19 4 27 7 2 0 1 10 162 49 62 53 8 10 6 0 2 0 10 1 363 525 111 25

153,85 -60,00 -97,65 -66,67 -51,77 2,21 5,93 8,74 -0,31 0,62 -4,84 63,09 70,09 -81,48 170,97 0,00 19,23 113,04 -16,98 240,00 116,67 -47,62 -36,36 0,00 100,00 0,00 118,18 2,43 -11,76 0,00 -11,71 275,00 -94,74 225,00 296,30 42,86 50,00 -100,00 40,00 1,85 12,24 -38,71 -75,47 62,50 -40,00 -16,67 0,00 -100,00 -100,00 -16,80 71,62 9,91 36,00

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


INTERTRUCKNEWS Marca modello

Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco Wrangler Grand Cherokee Renegade Compass Cherokee Totale Jeep Sportage Venga Cee’d Sorento Niro Carens Rio Picanto Soul Stonic Totale Kia Taiga 4X4 Totale Lada Range Rover Evoque Discovery Sport Discovery Range Rover Velar Range Rover Range Rover Sport Defender Altri Totale Land Rover LDV V80 Ligier Tutti Goa Pick-Up Genio Quanto XUV500 Totale Mahindra Man TGE CX-5 Mazda6 CX-3 Mazda3 Totale Mazda Sprinter Vito Citan Classe X Classe V Marco Polo Classe A GLC Classe B GLE Classe G GLE Coupé Classe E GLS Classe C GLA

Gennaio 2018

Gennaio 2017

Diff. %

9 1.066 3.769 5 3.774 72 25 15 3 1 116 134 72 27 18 15 6 3 2 1 1 279 14 11 25 98 78 38 6 2 1 1 2 226 63 26 13 10 5 4 32 392 13 7 4 0 24 6.457 4.211 1.486 592 174 26 23 27 10 17 7 7 6 6 4 4

9 670 3.025 0 3.025 48 34 20 0 8 110 182 3 19 16 1 8 33 0 2 0 264 19 1 20 103 60 36 0 13 31 15 1 259 56 50 9 12 9 3 33 0 13 11 2 1 27 5.438 3.529 1.297 0 212 30 34 34 8 13 153 6 4 4 10 3

0,00 59,10 24,60 24,76 50,00 -26,47 -25,00 -87,50 5,45 -26,37 42,11 12,50 -25,00 -90,91 -50,00 5,68 -26,32 25,00 -4,85 30,00 5,56 -84,62 -96,77 -93,33 100,00 -12,74 12,50 -48,00 44,44 -16,67 -44,44 33,33 -3,03 0,00 -36,36 100,00 -100,00 -11,11 18,74 19,33 14,57 -17,92 -13,33 -32,35 -20,59 25,00 30,77 -95,42 16,67 50,00 50,00 -60,00 33,33

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

Marca modello

CLA GLK Altri Totale Mercedes Mini Clubman Altri Totale Mini L200 Pajero Outlander Shogun ASX Eclipse Cross Totale Mitsubishi Mitsubishi Fuso Canter Navara NV200 NV400 NV300 NT400 Cabstar Qashqai X-Trail Evalia Leaf Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Combo Tour Astra Mokka X Corsavan Zafira Tourer Mokka Altri Totale Opel Partner Expert Boxer 208 Bipper 308 3008 5008 2008 Traveller Altri Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Ram 1500 Ram Pickup Ram 3500 Altri Totale Ram Trafic Master Kangoo Express Clio

Gennaio 2018

Gennaio 2017

Diff. %

3 1 15 13.076 8 4 4 16 1.543 130 63 19 7 1 1.763 5 1.670 940 547 541 481 121 51 14 13 30 4.408 2.110 1.131 1.080 233 126 41 19 19 14 11 11 4.795 6.694 3.622 3.396 1.228 437 414 71 69 61 39 24 16.055 294 5 299 343 26 16 4 389 5.627 5.197 4.395 2.540

1 1 14 10.791 10 8 0 18 1.419 106 64 41 13 0 1.643 0 2.088 1.082 539 543 635 134 52 15 24 62 5.174 2.731 1.120 915 229 138 42 54 13 17 11 24 5.294 6.219 2.986 2.893 1.542 349 476 50 14 90 32 20 14.671 225 0 225 166 69 3 6 244 4.629 4.437 3.773 2.730

200,00 0,00 7,14 21,18 -20,00 -50,00 -11,11 8,74 22,64 -1,56 -53,66 -46,15 7,30 -20,02 -13,12 1,48 -0,37 -24,25 -9,70 -1,92 -6,67 -45,83 -51,61 -14,80 -22,74 0,98 18,03 1,75 -8,70 -2,38 -64,81 46,15 -17,65 0,00 -54,17 -9,43 7,64 21,30 17,39 -20,36 25,21 -13,03 42,00 392,86 -32,22 21,88 20,00 9,43 30,67 32,89 106,63 -62,32 433,33 -33,33 59,43 21,56 17,13 16,49 -6,96

41


INTERTRUCKNEWS Marca modello

Kangoo Mégane Kangoo Rapid Alaskan Kadjar Captur Scénic Zoe Grand Kangoo Twingo Grand Scénic Altri Totale Renault Maxity Master D Serie Totale Renault Trucks Leon Ibiza Ateca Altri Totale Seat Fabia Octavia Superb Yeti Altri Totale Skoda Actyon Sports Rexton Musso Rexton W Altri Totale SsangYong Forester Outback XV Totale Subaru Jimny Vitara Altri Totale Suzuki Hilux Proace Landcruiser Yaris Auris Rav4 Verso C-HR Altri Totale Toyota Vivaro Movano Combo Corsavan Totale Vauxhall Transporter Caddy Crafter Amarok

Gennaio 2018

Gennaio 2017

Diff. %

1.156 439 313 193 82 65 52 46 17 12 11 27 20.172 229 117 0 346 18 9 8 1 36 87 73 12 5 5 182 31 29 20 10 17 107 4 2 2 8 59 4 5 68 1.977 1.403 543 179 118 67 16 15 22 4.340 788 339 216 147 1.490 6.594 5.782 3.136 1.448

862 422 239 0 51 100 15 31 6 13 3 24 17.335 177 100 8 285 22 52 16 10 100 39 57 5 12 11 124 40 15 32 3 25 115 15 0 0 15 38 5 1 44 2.273 819 479 252 131 80 24 5 67 4.130 1.251 292 349 111 2.003 6.646 6.591 2.110 1.361

34,11 4,03 30,96 60,78 -35,00 246,67 48,39 183,33 -7,69 266,67 12,50 16,37 29,38 17,00 -100,00 21,40 -18,18 -82,69 -50,00 -90,00 -64,00 123,08 28,07 140,00 -58,33 -54,55 46,77 -22,50 93,33 -37,50 233,33 -32,00 -6,96 -73,33 -46,67 55,26 -20,00 400,00 54,55 -13,02 71,31 13,36 -28,97 -9,92 -16,25 -33,33 200,00 -67,16 5,08 -37,01 16,10 -38,11 32,43 -25,61 -0,78 -12,27 48,63 6,39

Marca modello

Gennaio 2018

Gennaio 2017

Diff. %

332 161 79 72 65 52 40 15 13 10 12 17.811 23 23 16 7 2 2 2 75 8 1.681 144.686

349 117 289 213 86 43 111 55 6 82 69 18.128 27 6 16 14 1 8 4 76 17 1.530 135.822

-4,87 37,61 -72,66 -66,20 -24,42 20,93 -63,96 -72,73 116,67 -87,80 -82,61 -1,75 -14,81 283,33 0,00 -50,00 100,00 -75,00 -50,00 -1,32 -52,94 9,87 6,53

Golf Touareg California Polo Tiguan up! Touran Caravelle Passat Multivan Altri Totale Volkswagen XC60 V60 XC90 V40 V90 V40 Cross Country Altri Totale Volvo Weidemann Tutti Altri Totale

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Gennaio 2018

Gennaio 2017

Diff. %

1 Ford Transit Custom

7.962

7.516

5,93

2 Citroën Berlingo

7.296

7.052

3,46

3 Peugeot Partner

6.694

6.219

7,64

4 Volkswagen Transporter

6.594

6.646

-0,78

5 Mercedes Sprinter

6.457

5.438

18,74

6 Volkswagen Caddy

5.782

6.591

-12,27

7 Renault Trafic

5.627

4.629

21,56

8 Renault Master

5.197

4.437

17,13

9 Ford Transit

5.152

4.738

8,74

10 Renault Kangoo Express

4.395

3.773

16,49

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

Gennaio 2018

Gennaio 2017

Diff. %

1 Ford

23.050

22.504

2,43

2 Renault

20.172

17.335

16,37

3 Volkswagen

17.811

18.128

-1,75

4 Peugeot

16.055

14.671

9,43

5 Citroën

15.312

14.038

9,08

6 Mercedes

13.076

10.791

21,18

7 Fiat

10.483

10.256

2,21

8 Opel/Vauxhall

6.285

7.297

-13,87

9 Nissan

4.408

5.174

-14,80

10 Toyota

4.340

4.130

5,08

Fonte: Jato Dynamics

42

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


MERCATO EUROPA Febbraio, grazie alla Germania si consolida la crescita continentale

Mercato a due velocità quello di febbraio nei 28 Paesi dell’Unione Europea, Malta esclusa. Le nuove immatricolazioni sono state 1.125.397 pari a un incremento del 4,3% sul febbraio del 2017 quando la somma del targato fu di 1.078.721 unità. Un risultato ottenuto soprattutto grazie al robusto +7,4% messo a segno dalla Germania, seguito dall’altrettanto prospero +13% riportato dalla Spagna e dal solido +4,3% della Francia. Sul fronte opposto l’undicesimo risultato negativo consecutivo del Regno Unito che perde il 2,8% è accompagnato da quello italiano che scende in territorio negativo di 1,4 punti. Bene nel complesso gli altri Paesi, con i nuovi membri che totalizzano una crescita del 7,8%. Il cumulato del primo bimestre si chiude con un aumento del 5,8%. Tra i 27 Paesi dell’Unione solo Svezia, Regno Unito e Irlanda devono fare i conti con cifre negative, mentre la Germania supera, in soli due mesi, il mezzo milione di nuove targhe. Nelle immatricolazioni suddivise per costruttore, nel primo bimestre il Gruppo Volkswagen mantiene agilmente la testa della classifica con 581mila unità e una crescita del 9,3%. Bene anche Psa sostenuta, soprattutto, dalle ottime performance di Peugeot capace di crescere di oltre il 15%. Quanto a Fca, con Fiat che non brilla e con Lancia, che si legge Y, che crolla, l’esito non può che essere negativo (-1,6%). TOP 10 MODELLI

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI Gen. 2017

Quota %

Diff. %

97.294

7,58

99.956

8,33

-2,66

B - Piccole

263.137

20,49

254.065

21,18

3,57

C1 - Compatte

Segmento

Gen. 2018 Quota %

A - Utilitarie

189.548

14,76

182.506

15,22

3,86

C2 - Compatte sup.

52.806

4,11

53.259

4,44

-0,85

D1 - Medie

46.107

3,59

46.389

3,87

-0,61

D2 - Medie sup.

48.680

3,79

52.603

4,39

-7,46

E - Grandi

34.975

2,72

27.191

2,27

28,63

Mpv Mini

19.131

1,49

28.960

2,41

-33,94

Mpv Medie

47.514

3,70

56.895

4,74

-16,49

Mpv Grandi

10.849

0,84

12.794

1,07

-15,20

Suv Piccole

149.215

11,62

106.826

8,91

39,68

Suv Medie

186.617

14,53

157.524

13,13

18,47

Suv Grandi

70.835

5,52

51.362

4,28

37,91

Suv Lusso

21.638

1,69

23.564

1,96

-8,17

7.484

0,58

7.234

0,60

3,46

38.251

2,98

38.263

3,19

-0,03

Sportive Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

Gennaio 2018

Volkswagen Golf Ford Fiesta Renault Clio Volkswagen Polo Skoda Octavia Peugeot 208 Volkswagen Tiguan Nissan Qashqai Toyota Yaris Citroën C3

43.145 25.878 24.820 22.752 21.588 21.246 20.722 20.643 20.155 18.721

Diff. %

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. %

Feb. 2018

Feb. 2017

Diff. %

15,49 4,07 0,16 -3,54 14,25 6,00 -6,10 7,14 27,27 14,88

Austria 55.067 Belgio 107.126 Bulgaria 5.024 Cipro 2.283 Croazia 7.573 Danimarca 37.197 Estonia 4.354 Finlandia 22.688 325.739 Francia Germania 531.178 Gran Bretagna 244.420 Grecia 15.723 Irlanda 54.131 Italia 359.907 Lettonia 2.783 Lituania 3.716 Lussemburgo 8.917 Paesi Bassi 94.220 Polonia 88.216 Portogallo 35.278 Repubblica Ceca 43.420 Romania 20.521 Slovacchia 15.793 Slovenia 12.504 Spagna 212.135 Svezia 50.191 Ungheria 18.861 Unione Europea* 2.378.965 EU15 2.153.917 EU12 225.048 Islanda 2.783 Norvegia 19.398 Svizzera 43.963 EFTA 66.144 EU + EFTA 2.445.109

51.663 103.643 3.602 2.230 5.429 37.163 3.552 21.912 314.920 485.001 257.679 11.652 56.092 356.384 2.622 3.471 8.150 83.107 76.503 33.889 41.273 15.361 13.776 12.152 182.311 51.017 14.423 2.248.977 2.054.583 194.394 2.575 24.843 42.260 69.678 2.318.655

6,59 3,36 39,48 2,38 39,49 0,09 22,58 3,54 3,44 9,52 -5,15 34,94 -3,50 0,99 6,14 7,06 9,41 13,37 15,31 4,10 5,20 33,59 14,64 2,90 16,36 -1,62 30,77 5,78 4,83 15,77 8,08 -21,92 4,03 -5,07 5,45

26.499 50.257 2.559 1.083 3.844 17.280 1.907 9.106 168.893 261.749 80.805 6.838 17.069 181.734 1.254 1.605 4.565 35.410 42.135 20.773 20.201 8.777 7.743 5.659 110.474 27.211 9.967 1.125.397 1.018.663 106.734 1.159 10.191 22.292 33.642 1.159.039

25.311 51.942 1.800 987 2.618 17.628 1.573 9.168 161.874 243.602 83.115 5.192 17.089 184.350 1.177 1.642 4.042 31.986 38.427 18.861 20.455 8.302 8.366 5.680 97.796 27.735 8.003 1.078.721 979.691 99.030 1.341 11.788 22.809 35.938 1.114.659

4,69 -3,24 42,17 9,73 46,83 -1,97 21,23 -0,68 4,34 7,45 -2,78 31,70 -0,12 -1,42 6,54 -2,25 12,94 10,70 9,65 10,14 -1,24 5,72 -7,45 -0,37 12,96 -1,89 24,54 4,33 3,98 7,78 -13,57 -13,55 -2,27 -6,39 3,98

Fonte: Jato Dynamics

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Peugeot Ford Renault Opel/Vauxhall* Mercedes Audi Skoda Fiat Toyota

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen Gruppo Psa Gruppo Renault Gruppo Fca Ford Gruppo Hyundai Gruppo BMW Gruppo Daimler Gruppo Toyota Jaguar Land Rover

2 mesi 2018

272.612 162.680 161.215 158.976 140.030 126.127 123.198 120.502 120.034 117.436

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

2 mesi 2018

598.216 408.135 240.388 169.508 161.215 156.981 144.203 139.721 123.976 27.101

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

Diff. %

5,98 15,37 5,23 2,35 3,11 1,43 17,24 -7,32 4,96

Diff. %

8,82 70,33 7,89 -1,54 5,23 8,30 1,98 2,45 4,97 -6,15

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. ** stime. Fonte: National Automobile Dealers Association - Dati al 15/03/2018

43


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Opel/Vauxhall* Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Alpine Gruppo Renault Fiat Jeep Alfa Romeo Lancia/Chrysler Altre Gruppo FCA Ford Hyundai Kia Gruppo Hyundai BMW Mini Gruppo BMW Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Gruppo GM** Altre marche* Totale mercato

2 mesi 2018

Quota %

2 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Feb. 2018

Quota %

Feb. 2017

Quota %

Diff. %

272.612 123.198 120.502 69.362 11.911 631 598.216 162.680 140.030 99.781 5.644 408.135 158.976 80.617 794 1 240.388 120.034 24.746 14.836 8.457 1.435 169.508 161.215 83.039 73.942 156.981 117.147 27.056 144.203 126.127 13.594 139.721 117.436 6.540 123.976 82.001 44.409 17.800 9.301 27.101 21.594 268 127.393 2.445.109

11,15 5,04 4,93 2,84 0,49 0,03 24,47 6,65 5,73 4,08 0,23 16,69 6,50 3,30 0,03 0,00 9,83 4,91 1,01 0,61 0,35 0,06 6,93 6,59 3,40 3,02 6,42 4,79 1,11 5,90 5,16 0,56 5,71 4,80 0,27 5,07 3,35 1,82 0,73 0,38 1,11 0,88 0,01 5,21 100,00

257.238 121.459 102.784 57.881 9.680 677 549.719 141.004 91.483 7.124 239.611 155.320 66.846 644 0 222.810 129.517 15.488 12.295 13.103 1.752 172.155 153.204 74.967 69.980 144.947 116.895 24.512 141.407 122.324 14.055 136.379 111.883 6.224 118.107 85.695 43.102 19.220 9.656 28.876 22.380 145.839 114.424 2.318.655

11,09 5,24 4,43 2,50 0,42 0,03 23,71 6,08 3,95 0,31 10,33 6,70 2,88 0,03 0,00 9,61 5,59 0,67 0,53 0,57 0,08 7,42 6,61 3,23 3,02 6,25 5,04 1,06 6,10 5,28 0,61 5,88 4,83 0,27 5,09 3,70 1,86 0,83 0,42 1,25 0,97 6,29 4,93 100,00

5,98 1,43 17,24 19,84 23,05 -6,79 8,82 15,37 9,07 -20,77 70,33 2,35 20,60 23,29 7,89 -7,32 59,78 20,67 -35,46 -18,09 -1,54 5,23 10,77 5,66 8,30 0,22 10,38 1,98 3,11 -3,28 2,45 4,96 5,08 4,97 -4,31 3,03 -7,39 -3,68 -6,15 -3,51 -99,82 11,33 5,45

125.958 58.370 56.736 34.961 5.203 207 281.435 79.111 65.610 49.453 2.684 196.858 80.498 41.037 422 1 121.958 60.083 12.056 7.370 4.197 639 84.345 76.202 38.004 36.712 74.716 55.171 12.535 67.706 58.595 6.678 65.273 51.774 2.708 54.482 38.994 21.743 7.403 4.224 11.627 9.803 68 53.829 1.159.039

10,87 5,04 4,90 3,02 0,45 0,02 24,28 6,83 5,66 4,27 0,23 16,98 6,95 3,54 0,04 0,00 10,52 5,18 1,04 0,64 0,36 0,06 7,28 6,57 3,28 3,17 6,45 4,76 1,08 5,84 5,06 0,58 5,63 4,47 0,23 4,70 3,36 1,88 0,64 0,36 1,00 0,85 0,01 4,64 100,00

116.513 57.788 50.272 29.119 4.368 253 258.313 68.363 46.028 3.343 117.734 81.249 33.078 343 0 114.670 65.894 8.024 6.293 7.264 736 88.211 70.169 35.466 34.748 70.214 55.990 12.342 68.332 56.523 6.891 63.414 52.644 2.504 55.148 41.911 21.118 8.288 4.134 12.422 10.722 70.331 51.950 1.114.659

10,45 5,18 4,51 2,61 0,39 0,02 23,17 6,13 4,13 0,30 10,56 7,29 2,97 0,03 0,00 10,29 5,91 0,72 0,56 0,65 0,07 7,91 6,30 3,18 3,12 6,30 5,02 1,11 6,13 5,07 0,62 5,69 4,72 0,22 4,95 3,76 1,89 0,74 0,37 1,11 0,96 6,31 4,66 100,00

8,11 1,01 12,86 20,06 19,12 -18,18 8,95 15,72 7,44 -19,71 67,21 -0,92 24,06 23,03 6,36 -8,82 50,25 17,11 -42,22 -13,18 -4,38 8,60 7,16 5,65 6,41 -1,46 1,56 -0,92 3,67 -3,09 2,93 -1,65 8,15 -1,21 -6,96 2,96 -10,68 2,18 -6,40 -8,57 -99,90 3,62 3,98

Nota: i dati di Malta non sono attualmente disponibili *in seguito all'acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa Fonte: Acea Members

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello Gen. ’18

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Polo 3 Skoda Octavia 4 VW Tiguan 5 Skoda Fabia 6 VW T-Roc 7 Seat Leon 8 Seat Alhambra 9 Renault Clio 10 Seat Ibiza

1.224 -12,07 859 37,44 669 -0,45 652 -32,99 8,38 647 630 462 -0,22 457 40,62 427 -24,16 423 44,37

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Opel Corsa 4 Hyundai Tucson 5 VW Polo

1.470 15,66 1.344 13,32 1.041 -25,59 989 -3,98 949 28,94

44

Marca e modello Gen. ’18

6 7 8 9 10

Skoda Octavia BMW X1 Peugeot 208 Audi A3 Nissan Qashqai

CROAZIA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 Suzuki Vitara 4 VW Tiguan 5 Dacia Duster 6 Suzuki SX4 S-C. 7 Skoda Rapid 8 VW Polo 9 Renault Clio 10 Ford Kuga

Diff.%

5,37 942 930 -14,13 863 8,69 840 19,49 806 25,35

301 182 130 105 100 94 93 93 74 72

192,23 78,43 11,11 -9,48 334,78 370,00 126,83 52,46 4,23 -

Marca e modello Gen. ’18

Diff.%

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Nissan Qashqai 3 VW up! 4 Toyota Yaris 5 VW Golf 6 Citroën C3 7 Renault Clio 8 VW Polo 9 Peugeot 308 10 Skoda Octavia

6,36 1.305 942 70,34 594 -20,80 5,19 567 5,04 542 457 39,33 410 49,64 376 -41,07 361 -11,52 356 88,36

ESTONIA 1 Toyota Rav4 2 Skoda Octavia 3 Toyota Avensis 4 Honda CR-V 5 VW Golf

120 36,36 115 74,24 79 36,21 74 -22,11 74 12,12

Marca e modello Gen. ’18

Diff.%

Skoda Superb Toyota Corolla Toyota Auris Kia Sportage VW Passat

71 31,48 70 89,19 70 84,21 61 -6,15 55 -32,10

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Auris 4 Toyota Yaris 5 VW Golf 6 Toyota Avensis 7 Ford Focus 8 Volvo XC60 9 Ford Fiesta 10 Volvo S90

786 -6,98 573 -9,34 528 62,46 482 39,71 475 8,20 432 37,58 372 6,90 358 54,31 340 45,30 304 -21,65

6 7 8 9 10

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello Gen. ’18

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 3008 Suv 4 Citroën C3 5 Peugeot 2008 6 Peugeot 308 7 Dacia Sandero 8 Renault Captur 9 Dacia Duster 10 Citroën C3 Air. GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Passat 3 VW Tiguan 4 Mercedes Cl. C 5 VW Polo 6 Audi A4 7 Skoda Octavia 8 BMW Serie 1 9 Ford Focus 10 VW Touran GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Nissan Qashqai 5 Opel Mokka 6 Mercedes Cl. A 7 Kia Sportage 8 Vauxhall Corsa 9 Ford Kuga 10 Mercedes Cl. C GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Peugeot 208 3 Nissan Qashqai 4 Opel Corsa 5 Opel Astra 6 Renault Clio 7 Ford Fiesta 8 VW Polo 9 VW Golf 10 Citroën C3 IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Ford Focus 4 VW Golf 5 Ford Fiesta 6 Toyota Yaris 7 Skoda Octavia 8 Kia Sportage 9 Toyota C-HR 10 Toyota Auris

Diff.%

Marca e modello Gen. ’18

Diff.%

Marca e modello Gen. ’18

Diff.%

7,83 1,02 30,21 -6,09 -6,95 -0,24 -0,71 1,87 52,81 -

LETTONIA 1 VW Golf 2 Nissan Qashqai 3 VW Passat 4 Ford Fiesta 5 Toyota Rav4 6 Peugeot 2008 7 Peugeot 308 8 VW Tiguan 9 Toyota C-HR 9 Peugeot 208

16.777 49,66 6.329 -11,95 6.102 -8,87 5.912 -0,50 5.667 -5,08 5.102 12,16 5.030 13,65 4.897 53,61 4.770 63,58 4.633 3,00

LITUANIA 1 Skoda Octavia 2 Fiat 500X 3 Toyota Rav4 4 Toyota C-HR 5 Nissan Qashqai 6 VW Passat 7 Toyota Avensis 8 VW Tiguan 9 Skoda Kodiaq 10 VW Golf

115 47,44 111 382,61 106 29,27 71 69,05 65 12,07 61 -16,44 59 59,46 56 -30,00 52 50 92,31

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Renault Mégane 3 VW Polo 4 Peugeot 208 5 VW Golf 6 Citroën C3 7 Renault Captur 8 Nissan Qashqai 9 Mercedes Cl. A 10 Seat Ibiza

20,76 63,17 2,93 20,26 37,70 -4,15 44,44 -1,03 -9,85 35,15

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Fiat 500 3 Skoda Octavia 4 VW Tiguan 5 Mercedes Cl. C 6 Mercedes GLC 7 BMW Serie 1 8 BMW X3 9 BMW X1 10 Peugeot 308

198 28,57 98 75,00 84 44,83 81 -14,74 80 37,93 79 2,60 76 38,18 75 400,00 75 -20,21 66 22,22

NORVEGIA 1 VW Golf 2 BMW i3 3 Renault Zoe 4 Toyota Yaris 5 Toyota Auris 6 Volvo S90 7 Toyota Rav4 8 Toyota C-HR 9 VW Passat 10 Hyundai Ioniq

744 8,77 614 -1,29 334 39,17 319 -7,00 253 -9,64 249 16,36 213 -54,97 202 -17,89 194 -62,33 190 -0,52

9.392 8.350 7.335 6.351 5.271 5.019 4.632 4.295 4.132 3.331

8.335 4.310 4.105 3.851 3.767 3.358 2.622 2.587 2.580 2.478

-1,88 -20,99 -14,41 10,03 41,78 19,89 -14,40 -33,63 8,59 -41,42

722 20,94 541 124,48 385 27,48 335 131,03 290 29,46 226 11,88 222 100,00 8,59 215 213 34,81 205 49,64

1.624 1.393 1.229 1.118 1.074 1.026 962 818 813 807

-14,16 3,41 -20,25 -14,20 -24,31 3,43 -12,86 0,86 61,95 28,91

PAESI BASSI 1 VW Polo 2 VW Golf 3 VW up! 4 VW Tiguan 5 Ford Fiesta 6 Renault Clio 7 Kia Picanto 8 Opel Karl 9 Hyundai i10 10 Opel Corsa

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

88 55 50 46 42 39 38 30 28 28

2.644 2.228 1.943 1.818 1.534 1.410 1.381 1.371 1.189 948

Marca e modello Gen. ’18

60,00 7,84 -32,43 12,20 -16,00 11,43 100,00 -45,45 75,00 250,00

POLONIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Toyota Yaris 4 Opel Astra 5 VW Golf 6 Toyota Auris 7 Skoda Rapid 8 Ford Focus 9 Fiat Tipo 10 Hyundai Tucson

2.297 2.056 1.699 1.484 1.215 919 914 878 875 821

28,47 37,80 46,47 9,12 10,05 -7,64 -4,89 19,62 45,83 14,19

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 Dacia Sandero 5 VW Polo 6 Ford Focus 7 Renault Captur 8 Fiat Panda 9 Renault Mégane 10 Citroën C3

791 514 492 469 420 416 390 386 357 323

19,64 43,74 -0,77 19,61 45,54 29,12 18,14 49,18 65,37 14,91

Diff.%

388 319 242 181 164 153 144 125 125 124

-21,14 19,92 31,52 -20,61 82,22 45,71 -17,24 380,77 -16,67 45,88

SPAGNA 1 VW Golf 2 Seat Leon 3 Dacia Sandero 4 Seat Ibiza 5 Nissan Qashqai 6 VW Tiguan 7 Peugeot 2008 8 Opel Corsa 9 Renault Clio 10 Toyota Auris

3.184 3.160 2.452 2.210 1.921 1.788 1.777 1.753 1.750 1.612

58,88 38,96 30,43 -8,07 12,73 40,24 44,35 -9,45 34,62 7,25

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 2.655 21,62 2 Skoda Fabia 2.004 25,96 3 Skoda Rapid 1.571 62,29 4 Skoda Superb 911 1,67 5 VW Golf 648 -13,37 578 6 Skoda Kodiaq 7 Skoda Karoq 480 8 Ford Focus 430 80,67 426 -18,55 9 Hyundai i30 10 VW Passat 420 -27,34

SVEZIA 1 Volvo S90 2 Volvo S60 3 VW Passat 4 VW Golf 5 Volvo XC60 6 Volvo V40 7 Nissan Qashqai 8 VW Tiguan 9 Skoda Octavia 10 Mercedes Cl. E

1.994 43,25 1.098 -9,18 1.051 -5,99 948 -28,88 697 -40,58 597 1,19 558 60,34 553 -17,83 492 70,24 362 -7,18

ROMANIA 1 Dacia Logan 2 Dacia Duster 3 VW Golf 4 Skoda Octavia 5 Dacia Sandero 6 Ford Focus 7 Opel Astra 8 Skoda Rapid 9 Dacia Dokker 10 Renault Mégane

2.020 60,70 886 67,80 363 177,10 342 22,14 340 159,54 319 27,09 305 134,62 286 25,44 264 40,43 264 16,81

SVIZZERA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Tiguan 4 Volvo XC60 5 Mercedes GLC 6 VW Polo 7 Seat Alhambra 8 BMW X1 9 Mercedes Cl. C 10 Ford Kuga

705 107,35 701 -12,05 474 45,85 368 77,78 348 2,65 332 18,15 326 -8,68 318 25,20 317 -17,23 267 90,71

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Sportage 5 Kia Cee'd 6 Suzuki Vitara 7 VW Golf 8 Skoda Kodiaq 9 Hyundai i30 10 Hyundai Tucson

614 72,47 438 5,80 255 -0,78 238 230,56 202 17,44 194 68,70 186 45,31 182 180 85,57 168 60,00

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Suzuki SX4 S-C. 4 Ford Kuga 5 VW Jetta 6 Ford Focus 7 Opel Astra 8 Toyota Auris 9 Toyota C-HR 10 Nissan Qashqai

718 524 330 268 241 235 229 204 170 168

58,85 48,86 307,41 59,52 270,77 26,34 -25,65 229,03 209,09 86,67

45


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

500 124 Spider Totale Abarth Giulietta Stelvio Giulia MiTo 4C Altri Totale Alfa Romeo B5 D3 D5 Altri Totale Alpina DB11 V12 Vantage Vanquish V8 Vantage Rapide Altri Totale Aston Martin A3 A4 Q2 A6 Q5 Q3 A5 A1 Q7 TT A7 A8 R8 Altri Totale Audi Bentayga Continental Flying Spur Mulsanne Altri Totale Bentley Serie 1 Serie 5 X1 Serie 3 Serie 2 Active Serie 4 X3 X5 Serie 2 i3 X4 X6 Serie 7 Serie 6 X2 i8 Z4 Altri Totale BMW

46

Gennaio 2018

1.250 99 1.349 2.758 2.252 1.606 893 32 1 7.542 32 8 7 19 66 82 25 22 19 5 3 156 12.693 12.003 7.258 6.986 6.865 5.651 4.866 4.726 1.988 1.117 388 371 102 85 65.099 164 99 58 26 3 350 11.132 9.855 9.200 7.943 5.807 3.638 3.183 2.861 2.096 1.861 1.070 934 868 838 511 62 1 90 61.950

Gennaio 2017

Diff. %

Marca e modello

1.294 160 1.454 2.876 18 1.899 1.187 40 1 6.021 0 12 1 29 42 161 11 27 36 21 20 276 14.236 11.821 4.592 5.757 7.485 6.239 3.632 4.917 2.509 913 512 558 84 34 63.289 106 156 78 23 2 365 10.200 4.805 11.893 8.434 7.172 4.191 2.917 3.100 2.046 1.858 1.867 974 857 237 0 84 51 15 60.701

-3,40 -38,13 -7,22 -4,10 -15,43 -24,77 -20,00 0,00 25,26 -33,33 600,00 -34,48 57,14 -49,07 127,27 -18,52 -47,22 -76,19 -85,00 -43,48 -10,84 1,54 58,06 21,35 -8,28 -9,42 33,98 -3,88 -20,77 22,34 -24,22 -33,51 21,43 150,00 2,86 54,72 -36,54 -25,64 13,04 50,00 -4,11 9,14 105,10 -22,64 -5,82 -19,03 -13,19 9,12 -7,71 2,44 0,16 -42,69 -4,11 1,28 253,59 -26,19 -98,04 500,00 2,06

Escalade XT5 CTS CT6 ATS Altri Totale Cadillac Camaro Corvette Altri Totale Chevrolet C3 C3 Aircross C4 Picasso C1 C4 Cactus Berlingo C4 C-Elysée Spacetourer Jumper C4 Aircross C-Zero Nemo Jumpy C5 C3 Picasso E-Mehari Altri Totale Citroën Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Durango Challenger Charger Altri Totale Dodge DR5 DR4 Citycross Altri Totale DR DS 3 DS 4 DS 5 DS 7 Crossback Totale DS 488 812 GTC4 F12 California LaFerrari 458 FF Altri Totale Ferrari Panda

Gennaio 2018

48 15 8 3 1 1 76 87 15 7 109 18.721 7.435 7.270 4.674 4.267 2.575 2.296 1.206 990 318 102 67 54 51 36 29 16 80 50.187 16.400 15.024 4.078 3.434 2.564 41.500 66 60 21 6 153 25 15 1 11 52 1.553 806 348 208 2.915 130 35 33 4 4 2 2 0 1 211 14.765

Gennaio 2017

Diff. %

24 20 9 5 8 7 73 81 34 35 150 16.296 0 7.322 4.755 5.005 2.991 3.153 1.393 580 173 502 136 58 16 640 2.375 16 9 45.420 14.953 10.338 3.653 3.248 2.354 34.546 3 6 6 4 19 12 0 0 28 40 2.062 1.125 580 0 3.767 96 0 62 24 23 4 1 2 2 214 17.815

100,00 -25,00 -11,11 -40,00 -87,50 -85,71 4,11 7,41 -55,88 -80,00 -27,33 14,88 -0,71 -1,70 -14,75 -13,91 -27,18 -13,42 70,69 83,82 -79,68 -50,74 -6,90 218,75 -94,38 -98,78 0,00 788,89 10,50 9,68 45,33 11,63 5,73 8,92 20,13 900,00 250,00 50,00 705,26 108,33 -60,71 30,00 -24,68 -28,36 -40,00 -22,62 35,42 -46,77 -83,33 -82,61 -50,00 100,00 -100,00 -50,00 -1,40 -17,12

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

500 Tipo 500X 500L Punto Ducato Qubo Doblò Talento 124 Spider Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Ka+ Mondeo Ecosport S-Max Tourneo Courier Edge B-Max Galaxy Tourneo Custom Transit Custom Transit Custom Transit Tourneo Connect Mustang Grand Tourneo Connect Transit Connect Transit Courier Altri Totale Ford Civic Jazz CR-V HR-V NSX Altri Totale Honda Tucson i20 i30 i10 Kona Ioniq ix20 i40 Santa Fe Elantra H-1 ix35 i800 Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 Q60 QX70 Q70

Gennaio 2018

13.253 10.048 9.129 4.909 2.746 1.389 845 556 321 307 19 58.287 25.878 18.120 12.945 5.756 4.722 4.575 3.922 2.087 1.365 1.125 1.108 926 693 602 554 510 418 364 297 141 24 18 86.150 3.532 3.050 2.877 2.165 8 5 11.637 11.981 7.261 6.697 6.695 4.837 2.605 2.102 1.325 894 254 45 33 24 15 44.768 271 93 91 35 19 5

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

Gennaio 2017

Diff. %

Marca e modello

14.313 9.594 7.333 4.660 4.623 916 1.019 720 218 461 23 61.695 24.866 16.799 9.934 6.582 3.997 4.684 5.070 2.552 813 1.770 2.644 813 848 229 529 460 482 926 377 182 237 67 84.861 2.377 2.775 3.611 2.808 15 28 11.614 12.297 7.031 5.528 7.159 0 1.540 2.401 1.495 1.306 216 65 13 24 40 39.115 705 152 125 25 35 68

-7,41 4,73 24,49 5,34 -40,60 51,64 -17,08 -22,78 47,25 -33,41 -17,39 -5,52 4,07 7,86 30,31 -12,55 18,14 -2,33 -22,64 -18,22 67,90 -36,44 -58,09 13,90 -18,28 162,88 4,73 10,87 -13,28 -60,69 -21,22 -22,53 -89,87 -73,13 1,52 48,59 9,91 -20,33 -22,90 -46,67 -82,14 0,20 -2,57 3,27 21,15 -6,48 69,16 -12,45 -11,37 -31,55 17,59 -30,77 153,85 0,00 -62,50 14,45 -61,56 -38,82 -27,20 40,00 -45,71 -92,65

Totale Infiniti Daily Eurocargo Altri Totale Iveco F-Pace E-Pace XE XF F-Type XJ Altri Totale Jaguar Compass Renegade Grand Cherokee Wrangler Cherokee Altri Totale Jeep Sportage Cee’d Picanto Stonic Rio Niro Venga Optima Carens Soul Sorento Stinger Altri Totale Kia Niva Vesta Kalina Granta Altri Totale Lada Huracan Aventador Altri Totale Lamborghini Lancia Ypsilon Range Rover Evoque Discovery Sport Range Rover Velar Range Rover Sport Discovery Range Rover Altri Totale Land Rover NX CT RX IS LS GS RC LC Altri Totale Lexus

Gennaio 2018

514 55 2 0 57 2.094 1.151 918 741 287 129 13 5.333 5.775 5.505 652 317 253 2 12.504 10.342 5.923 5.832 4.722 4.439 3.354 1.776 1.629 1.430 1.245 1.134 267 1 42.094 183 78 62 18 7 348 44 25 1 70 4.259 3.583 2.940 2.391 2.146 1.436 883 8 13.387 1.682 684 577 450 136 127 84 48 4 3.792

Gennaio 2017

Diff. %

1.110 41 0 1 42 2.570 0 1.736 1.158 216 130 5 5.815 0 5.806 877 308 424 3 7.418 11.461 5.706 5.232 0 5.955 2.898 2.295 1.211 1.422 1.078 1.135 0 0 38.393 156 0 78 31 2 267 33 19 0 52 5.835 5.014 3.648 0 2.403 81 1.270 8 12.424 1.504 614 636 587 4 196 135 0 0 3.676

-53,69 34,15 -100,00 35,71 -18,52 -47,12 -36,01 32,87 -0,77 160,00 -8,29 -5,18 -25,66 2,92 -40,33 -33,33 68,56 -9,76 3,80 11,47 -25,46 15,73 -22,61 34,52 0,56 15,49 -0,09 9,64 17,31 -20,51 -41,94 250,00 30,34 33,33 31,58 34,62 -27,01 -28,54 -19,41 -10,69 -30,47 0,00 7,75 11,84 11,40 -9,28 -23,34 -35,20 -37,78 3,16

47


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Elise Exige Altri Totale Lotus Mahindra XUV500 Levante Ghibli Quattroporte Grancabrio Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 720S 570S 570GT 650S 675LT 540C Altri Totale McLaren Classe C GLC Classe A Classe E GLA CLA Classe B GLE Classe V Classe S Vito Classe G GLE Coupé Sprinter Citan SLC AMG GT GLS Marco Polo CLS SL Altri Totale Mercedes MG ZS MG3 MG GS Totale MG Mini Countryman Clubman Altri Totale Mini Eclipse Cross ASX Outlander Space Star

48

Gennaio 2018

14 10 9 33 38 382 293 53 38 1 767 6.704 4.788 3.377 2.663 1.874 808 2 20.216 56 21 3 2 1 1 2 86 12.919 10.583 10.254 10.005 5.569 4.977 3.839 2.037 2.021 1.253 1.023 884 646 611 508 442 336 325 199 154 70 155 68.810 275 178 22 475 8.184 4.099 2.205 55 14.543 2.749 2.705 2.312 2.214

Gennaio 2017

Diff. %

Marca e modello

10 20 14 44 33 694 237 43 19 7 1.000 4.193 4.089 4.163 2.423 2.276 925 10 18.079 0 25 8 4 26 5 1 69 15.243 8.872 9.142 8.958 4.195 4.951 4.521 2.453 2.078 930 929 425 832 470 545 531 112 377 222 533 107 42 66.468 0 161 44 205 8.213 1.283 2.619 50 12.165 0 3.499 2.724 2.187

40,00 -50,00 -35,71 -25,00 15,15 -44,96 23,63 23,26 100,00 -85,71 -23,30 59,89 17,09 -18,88 9,91 -17,66 -12,65 -80,00 11,82 -16,00 -62,50 -50,00 -96,15 -80,00 100,00 24,64 -15,25 19,29 12,16 11,69 32,75 0,53 -15,09 -16,96 -2,74 34,73 10,12 108,00 -22,36 30,00 -6,79 -16,76 200,00 -13,79 -10,36 -71,11 -34,58 269,05 3,52 10,56 -50,00 131,71 -0,35 219,49 -15,81 10,00 19,55 -22,69 -15,12 1,23

Pajero Lancer Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Aero 8 Roadster V6 Plus Eight Altri Totale Morgan Qashqai Micra Juke X-Trail Pulsar Leaf Evalia NV300 370Z Note GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Crossland X Insignia Grandland X Karl Zafira Adam Vivaro Ampera-E Cascada Meriva Combo Movano Altri Totale Opel/Vauxhall 208 3008 Suv 2008 308 5008 Suv 108 Partner 508 Traveller Boxer 301 3008 Mpv 5008 Mpv iON Bipper Expert Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Panamera

Gennaio 2018

286 89 8 10.363 13 9 5 5 1 0 33 20.643 8.358 5.898 4.699 1.911 623 321 81 48 43 31 49 42.705 15.735 14.004 13.693 8.066 6.446 5.195 4.381 2.844 2.397 861 341 189 102 61 49 19 74.383 21.246 16.895 14.974 12.981 7.460 4.724 2.051 1.375 750 210 182 167 122 84 31 21 22 83.295 1.872 1.558 1.441 1.069

Gennaio 2017

Diff. %

383 87 40 8.920 6 5 7 5 1 2 26 19.267 3.482 8.510 5.440 2.078 1.511 715 49 50 2.386 74 28 43.590 19.329 20.712 13.434 3 3.654 0 4.493 4.392 3.344 1.015 13 198 4.121 163 81 120 75.072 20.044 10.338 15.204 13.161 377 5.024 1.953 2.666 550 124 172 1.623 850 201 41 59 143 72.530 2.135 898 1.130 662

-25,33 2,30 -80,00 16,18 116,67 80,00 -28,57 0,00 0,00 -100,00 26,92 7,14 140,03 -30,69 -13,62 -8,04 -58,77 -55,10 65,31 -4,00 -98,20 -58,11 75,00 -2,03 -18,59 -32,39 1,93 76,41 -2,49 -35,25 -28,32 -15,17 -4,55 -97,52 -62,58 -39,51 -84,17 -0,92 6,00 63,43 -1,51 -1,37 -5,97 5,02 -48,42 36,36 69,35 5,81 -89,71 -85,65 -58,21 -24,39 -64,41 -84,62 14,84 -12,32 73,50 27,52 61,48

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

718 Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Scénic Twingo Koleos Zoe Talisman Trafic Kangoo Espace Master Fluence Altri Totale Renault Phantom Wraith Dawn Ghost Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Ateca Arona Alhambra Mii Toledo Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Kodiaq Rapid Karoq Citigo Yeti Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Altri Totale Smart Tivoli Rexton Korando Rodius Altri Totale SsangYong Impreza Forester Legacy Levorg BRZ Altri Totale Subaru Vitara Ignis

Gennaio 2018

722 20 6.682 24.820 14.333 10.315 8.058 6.541 5.815 2.167 1.816 1.395 1.268 1.214 908 107 2 1 78.760 21 15 13 7 1 57 11.033 9.279 5.634 4.607 2.512 857 551 1 34.474 21.588 15.465 7.274 6.237 6.034 3.548 3.051 357 32 63.586 4.578 2.398 2 6.978 731 235 174 83 1 1.224 1.539 835 429 180 21 8 3.012 6.340 4.034

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

Gennaio 2017

Diff. %

Marca e modello

424 27 5.276 24.781 13.183 9.769 6.640 6.192 4.433 0 2.612 2.265 928 1.377 1.506 86 136 4 73.912 2 29 14 18 1 64 9.214 8.682 6.665 0 2.463 1.007 549 2 28.582 18.895 13.885 7.444 184 5.460 0 2.462 3.892 14 52.236 4.793 2.493 0 7.286 849 197 207 122 2 1.377 896 994 511 241 63 3 2.708 5.784 2.799

70,28 -25,93 26,65 0,16 8,72 5,59 21,36 5,64 31,18 -30,47 -38,41 36,64 -11,84 -39,71 24,42 -98,53 -75,00 6,56 950,00 -48,28 -7,14 -61,11 0,00 -10,94 19,74 6,88 -15,47 1,99 -14,90 0,36 -50,00 20,61 14,25 11,38 -2,28 10,51 23,92 -90,83 128,57 21,73 -4,49 -3,81 -4,23 -13,90 19,29 -15,94 -31,97 -50,00 -11,11 71,76 -16,00 -16,05 -25,31 -66,67 166,67 11,23 9,61 44,12

Swift SX4 S-Cross Celerio Jimny Baleno Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri Totale Tesla Yaris C-HR Auris Aygo Rav4 Avensis Corolla Verso Prius Proace Verso Prius+ Landcruiser GT86 Proace Altri Totale Toyota Golf Polo Tiguan Passat up! Touran T-Roc Caddy Golf Sportsvan Tiguan Allspace Sharan Arteon Beetle Jetta Touareg Transporter Multivan California Scirocco T5 Caravelle Crafter Altri Totale Volkswagen XC60 S90 V40 S60 XC90 XC40 Altri Totale Volvo Altri Totale

Gennaio 2018

3.890 3.014 1.922 1.405 1.362 3 21.970 452 194 7 653 20.155 11.668 10.368 7.324 6.917 2.026 1.901 1.446 1.237 718 712 688 110 39 35 65.344 43.145 22.752 20.722 15.473 9.174 8.168 6.706 5.506 3.533 2.275 2.190 1.976 1.213 1.085 725 566 462 242 232 181 155 39 76 146.596 6.336 5.055 4.930 3.757 2.692 420 10 23.200 869 1.284.067

Gennaio 2017

Diff. %

2.389 2.272 2.474 935 1.815 4 18.472 789 641 5 1.435 15.837 9.609 9.124 7.518 6.825 2.370 2.320 2.231 1.281 214 565 469 106 4 37 58.510 37.358 23.587 22.068 17.008 8.133 8.971 0 4.966 5.902 0 2.409 0 1.577 906 1.219 1.591 1.864 564 519 411 557 106 217 139.933 6.187 3.618 4.745 4.131 3.161 0 312 22.154 551 1.199.391

62,83 32,66 -22,31 50,27 -24,96 -25,00 18,94 -42,71 -69,73 40,00 -54,49 27,27 21,43 13,63 -2,58 1,35 -14,51 -18,06 -35,19 -3,43 235,51 26,02 46,70 3,77 875,00 -5,41 11,68 15,49 -3,54 -6,10 -9,03 12,80 -8,95 10,87 -40,14 -9,09 -23,08 19,76 -40,53 -64,42 -75,21 -57,09 -55,30 -55,96 -72,17 -63,21 -64,98 4,76 2,41 39,72 3,90 -9,05 -14,84 -96,79 4,72 57,71 7,06

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

49


MERCATO ITALIA Febbraio fa -1,4%, con i privati in discesa libera Psa vola (+63,7%), Jeep (+79,8%) non basta a Fca Il mercato Italia di febbraio ha archiviato 181.734 immatricolazioni di auto nuove, e così anche il primo segno negativo del 2018 (-1,42% rispetto a febbraio 2017). Il cumulato gennaio-febbraio somma 359.907 unità e +0,99% sullo stesso periodo dello scorso anno. Il 30% circa dei volumi del mese è stato fatto con le autoimmatricolazione di Case e Dealer; il 45% circa negli ultimi 3 giorni, il che ha portato la media del periodo al 44,35%, in linea con quello che è stato il risultato dell’intero 2017. Febbraio ha anche confermato il trend negativo del canale dei privati: con il fragoroso -13% rispetto a febbraio 2016 (quinto mese consecutivo in discesa) la quota mercato è crollata al 50,5%: rispetto a gennaio si sono persi 6,5 punti percentuali. Nel cumulato del bimestre la quota è al 53,7%, il disavanzo rispetto allo stesso periodo del 2017 è al 9,5%. Tra il proliferare del fenomeno Km0 da un lato e quello delle nuove forme di utilizzo dall’altro si cerca, e forse si trova anche, la risposta all’emorragia dei privati. In-

tanto a guadagnare in volumi e quote di mercato sono il noleggio (30% circa del totale mercato) e le vendite a società (19,9%). Marzo è chiamato a dare risposte, non soltanto sul tema dei privati: nel 2017 è stato il mese più prolifico, con 226.780 immatricolazioni in 23 giorni lavorativi, uno in più del mese in corso. Il test è probante. Al risultato negativo di febbraio ha certamente contribuito la performance del Gruppo Fca: 10,75% nei volumi e quota scesa al 26,55% (-2,7%), nonostante l’eccezionale +79,85% di Jeep e il buon +18,60% di Alfa Romeo. Sempre tra i Gruppi, segno negativo per Daimler (-10,62%), BMW (-6,08%) e Toyota (-3,89%). La miglior prestazione di febbraio è stata di Psa (+63,69% e quota mercato quasi raddoppiata nel bimestre), davanti a Volkswagen (+13,33%) e Renault (+11,73%). Tra i Marchi, detto di Jeep e Alfa Romeo, bene Volkswagen (+19,94%), benissimo Citroën (+23,80%), ancora meglio Dacia (+48,37%) che ha bilanciato il calo Renault (-4,65%).

IMMATRICOLAZIONI 2018, 2017 E 2016 A CONFRONTO Immatricol. 2018

Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Diff. unità 2018 su ’17

Diff. % 2018 su ’17

Gennaio

178.173

172.034

155.851

6.139

3,57

22.322

14,32

Febbraio

181.734

-2.616

-1,42

8.637

4,99

184.350

173.097

Marzo

226.780

191.409

1° trimestre

583.164

520.357

Aprile

160.968

168.132

Maggio

204.805

188.657

Giugno

188.363

166.232

2° trimestre

554.136

523.021

1° semestre

1.137.300

1.043.378

145.940

137.223

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

83.637

72.004

167.464

154.393

397.041

363.620

1.534.341

1.406.998

Ottobre

158.413

147.435

Novembre

156.877

146.397

Dicembre

121.618

125.062

4° trimestre

436.908

418.894

2° semestre

833.949

782.514

Totale anno

1.971.249

1.825.892

1° consolidato

1.970.497

1.824.968

356.384

328.948

Primi 9 mesi

Cumulato

359.907

3.523

0,99

Diff. unità Diff. % 2018 su ’16 2018 su ’16

30.959

9,41

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. %

Feb. 2018

Feb. 2017

Diff. %

112,78

112,02

0,68

112,67

111,78

0,79

Fonte: Elaborazioni Unrae al 28/02/2018

50

200.000

2018

MERCATO ITALIA FEB. -1,42%

150.000

2017

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

FEBBRAIO 2018, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

DR Jeep/Dodge Lamborghini Lada Dacia Jaguar Seat Citroën Volkswagen Alfa Romeo Skoda Maserati Peugeot Lexus Mazda Mitsubishi Nissan Chevrolet Aston Martin Kia Mercedes Ford Totale mercato SsangYong Suzuki Toyota Renault Porsche Mini BMW Audi Land Rover Ferrari Subaru Hyundai Opel Fiat Honda DS Mahindra Volvo Smart Lancia/Chrysler Tesla Infiniti

Quota %

Diff. %su 2017

0,03 3,77 0,01 0,00 3,78 0,40 1,19 5,00 8,90 2,48 1,28 0,15 6,30 0,15 0,55 0,20 3,52 0,00 0,00 2,43 3,05 7,07

90,63 79,85 77,78 50,00 48,37 36,93 33,29 23,80 19,94 18,60 14,97 13,14 12,65 9,88 8,07 6,93 5,77 0,00 0,00 -0,02 -0,23 -0,86

100,00 0,12 1,63 4,43 5,44 0,24 1,11 3,04 3,13 0,94 0,02 0,14 2,49 4,60 17,83 0,48 0,11 0,01 0,63 1,00 2,30 0,01 0,02

-1,42 -1,81 -2,21 -4,30 -4,65 -4,95 -5,00 -6,47 -7,17 -9,66 -11,76 -12,24 -12,60 -15,99 -16,87 -24,39 -26,62 -29,63 -29,65 -32,15 -41,86 -63,41 -74,72

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 28/02/2018 Marche

Fiat Volkswagen Ford Peugeot Renault Citroën Opel Toyota Jeep/Dodge Dacia Nissan Audi BMW Mercedes Alfa Romeo Hyundai Kia Lancia/Chrysler Suzuki Skoda Seat Land Rover Mini Smart Volvo Mazda Honda Jaguar Porsche Mitsubishi Maserati Subaru Lexus DS SsangYong Infiniti DR Ferrari Mahindra Tesla Lamborghini Lada Chevrolet Aston Martin Great Wall Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato

2 mesi 2018

Quota %

2 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Feb. 2018

Quota %

Feb. 2017

Quota %

Diff. %

66.926 29.606 25.386 22.345 19.404 17.885 17.084 16.205 14.305 13.018 12.853 12.193 10.350 10.336 9.032 8.560 8.473 8.436 6.342 4.603 3.861 3.672 3.503 3.392 2.245 2.151 1.676 1.354 1.122 743 535 495 478 422 402 140 121 65 46 44 25 12 9 2 1 49 99.451 260.456 359.907

18,60 8,23 7,05 6,21 5,39 4,97 4,75 4,50 3,97 3,62 3,57 3,39 2,88 2,87 2,51 2,38 2,35 2,34 1,76 1,28 1,07 1,02 0,97 0,94 0,62 0,60 0,47 0,38 0,31 0,21 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,04 0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 27,63 72,37 100,00

76.431 26.768 25.601 19.657 20.365 14.451 19.301 16.537 7.391 10.201 10.850 11.818 10.992 10.216 7.324 9.619 9.217 12.986 5.365 3.729 3.149 3.483 3.650 4.615 2.639 1.791 2.232 1.053 903 666 576 595 450 574 392 455 73 65 52 61 17 8 8 6 0 52 104.866 251.518 356.384

21,45 7,51 7,18 5,52 5,71 4,05 5,42 4,64 2,07 2,86 3,04 3,32 3,08 2,87 2,06 2,70 2,59 3,64 1,51 1,05 0,88 0,98 1,02 1,29 0,74 0,50 0,63 0,30 0,25 0,19 0,16 0,17 0,13 0,16 0,11 0,13 0,02 0,02 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 29,43 70,57 100,00

-12,44 10,60 -0,84 13,67 -4,72 23,76 -11,49 -2,01 93,55 27,61 18,46 3,17 -5,84 1,17 23,32 -11,01 -8,07 -35,04 18,21 23,44 22,61 5,43 -4,03 -26,50 -14,93 20,10 -24,91 28,58 24,25 11,56 -7,12 -16,81 6,22 -26,48 2,55 -69,23 65,75 0,00 -11,54 -27,87 47,06 50,00 12,50 -66,67 -5,77 -5,16 3,55 0,99

32.409 16.178 12.841 11.444 9.884 9.088 8.364 8.049 6.854 6.874 6.397 5.681 5.518 5.550 4.509 4.530 4.413 4.185 2.970 2.335 2.158 1.703 2.015 1.821 1.141 991 871 723 442 355 267 251 278 204 217 45 61 30 19 15 16 6 4 1 1 26 48.337 133.397 181.734

17,83 8,90 7,07 6,30 5,44 5,00 4,60 4,43 3,77 3,78 3,52 3,13 3,04 3,05 2,48 2,49 2,43 2,30 1,63 1,28 1,19 0,94 1,11 1,00 0,63 0,55 0,48 0,40 0,24 0,20 0,15 0,14 0,15 0,11 0,12 0,02 0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 26,60 73,40 100,00

38.985 13.488 12.953 10.159 10.366 7.341 9.956 8.411 3.811 4.633 6.048 6.120 5.900 5.563 3.802 5.183 4.414 7.198 3.037 2.031 1.619 1.885 2.121 2.684 1.622 917 1.152 528 465 332 236 286 253 278 221 178 32 34 27 41 9 4 4 1 0 22 54.109 130.241 184.350

21,15 7,32 7,03 5,51 5,62 3,98 5,40 4,56 2,07 2,51 3,28 3,32 3,20 3,02 2,06 2,81 2,39 3,90 1,65 1,10 0,88 1,02 1,15 1,46 0,88 0,50 0,62 0,29 0,25 0,18 0,13 0,16 0,14 0,15 0,12 0,10 0,02 0,02 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 29,35 70,65 100,00

-16,87 19,94 -0,86 12,65 -4,65 23,80 -15,99 -4,30 79,85 48,37 5,77 -7,17 -6,47 -0,23 18,60 -12,60 -0,02 -41,86 -2,21 14,97 33,29 -9,66 -5,00 -32,15 -29,65 8,07 -24,39 36,93 -4,95 6,93 13,14 -12,24 9,88 -26,62 -1,81 -74,72 90,63 -11,76 -29,63 -63,41 77,78 50,00 0,00 0,00 18,18 -10,67 2,42 -1,42

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 28/02/2018 2 mesi 2018

Quota %

2 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Feb. 2018

Quota %

Feb. 2017

Quota %

Diff. %

Gruppo Fca 99.299 57.736 Gruppo Psa* 50.288 Gruppo Volkswagen Gruppo Renault 32.422 Gruppo Ford 25.386 Gruppo Toyota 16.683 Gruppo Hyundai-Kia 17.033 Gruppo BMW 13.853 Gruppo Daimler 13.728 Gruppo Nissan 12.993 Jaguar Land Rover 5.026 9 Gruppo GM* Altre marche 15.451 Totale mercato 359.907

27,59 16,04 13,97 9,01 7,05 4,64 4,73 3,85 3,81 3,61 1,40 0,00 4,29 100,00

104.773 34.682 45.481 30.566 25.601 16.987 18.836 14.642 14.831 11.305 4.536 19.309 14.835 356.384

29,40 9,73 12,76 8,58 7,18 4,77 5,29 4,11 4,16 3,17 1,27 5,42 4,16 100,00

-5,22 66,47 10,57 6,07 -0,84 -1,79 -9,57 -5,39 -7,44 14,93 10,80 -99,95 4,15 0,99

48.254 29.100 26.368 16.758 12.841 8.327 8.943 7.533 7.371 6.442 2.426 4 7.367 181.734

26,55 16,01 14,51 9,22 7,07 4,58 4,92 4,15 4,06 3,54 1,33 0,00 4,05 100,00

54.066 17.778 23.267 14.999 12.953 8.664 9.597 8.021 8.247 6.226 2.413 9.960 8.159 184.350

29,33 9,64 12,62 8,14 7,03 4,70 5,21 4,35 4,47 3,38 1,31 5,40 4,43 100,00

-10,75 63,69 13,33 11,73 -0,86 -3,89 -6,81 -6,08 -10,62 3,47 0,54 -99,96 -9,71 -1,42

Marche

* a seguito dell'acquisizione del marchio Opel da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni Opel sono incluse nel Gruppo Psa

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

51


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER CANALE - FEBBRAIO 2018 - 20 GIORNI LAVORATIVI lunedì 26/02

martedì 27/02

Privati 5.365 Flotte 427 Costruttori e Dealer 1.215 Noleggio Lungo Termine 2.648 Noleggio Breve Termine 2.105 Totale 11.760

9.785 657 2.783 3.328 4.098 20.651

mercoledì 28/02

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

18.754 1.583 18.344 5.768 6.333 50.782

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

33.904 2.667 22.342 11.744 12.536 83.193

92.154 7.770 27.789 27.721 26.385 181.819

Quota % ultimi 3 giorni

36,79 34,32 80,40 42,36 47,51 45,76

Vendite primi 17 giorni

Media giornaliera primi 17 giorni

58.250 5.103 5.447 15.977 13.849 98.626

3.426 300 320 940 815 5.802

Media giornaliera ultimi 3 giorni

11.301 889 7.447 3.915 4.179 27.731

2018 Giorni

2018 Vendite

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

22 20 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

8.099 9.087

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 21

8.192 9.218 9.860 8.943 9.309 8.970 6.950 6.970 7.974 7.201 7.470 6.757 8.151 8.705

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 8.223

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.685

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.795

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.317

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.405

8.593 8.593

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2018 Uso

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

2 mesi 2018

Feb. 2018

Gen. 2018

Dic. 2017

Nov. 2017

Ott. 2017

Set. 2017

2017

2016

194.888 53,70 -9,50 95.137 26,20 17,40 42.700 11,80 19,20 52.437 14,50 16,00 72.710 20,00 16,10 362.735

92.430 50,50 -13,00 54.216 29,60 18,90 26.283 14,40 15,10 27.933 15,30 22,70 36.501 19,90 7,80 183.147

102.168 57,00 -6,30 40.873 22,80 15,50 16.379 9,10 26,20 24.494 13,70 9,30 36.126 20,20 25,70 179.167

72.407 58,40 -12,20 19.085 15,40 9,20 4.860 3,90 47,00 14.225 11,50 0,40 32.453 26,20 8,20 123.945

91.304 57,70 -2,60 30.709 19,40 29,70 7.449 4,70 41,60 23.260 14,70 26,40 36.190 22,90 12,40 158.203

92.707 58,00 4,00 29.743 18,60 13,00 6.910 4,30 10,60 22.833 14,30 13,80 37.385 23,40 10,10 159.835

89.798 53,30 -3,90 33.618 19,90 26,80 10.225 6,10 93,40 23.393 13,90 10,20 45.115 26,80 24,30 168.531

1.121.085 56,40 -1,80 432.902 21,80 18,20 173.840 8,70 20,90 259.062 13,00 16,50 434.483 21,90 27,50 1.988.470

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

ULTIMI TRE GIORNI - STORICO

Periodo

Immatricolazioni

3 giorni

Q. %

2013 1.303.483 1.370.835 2014 1.575.549 2015 1.834.495 2016 Ottobre 157.748 156.260 Novembre 121.005 Dicembre 1.970.538 2017 177.965 Gennaio 2018 Febbraio 181.819 Cumulato 2018 359.784

520.300 510.855 580.080 716.385 71.344 73.304 54.303 877.557 76.028 83.193 159.221

39,92 37,27 36,82 39,05 45,23 46,91 44,88 44,53 42,72 45,76 44,25

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie

52

TOP 5 MESI DI FEBBRAIO

Febbraio 2000

241.305

Febbraio 2007

225.695

Febbraio 1990

218.828

Febbraio 1998 Febbraio 2001

TOP 5 MESI DI MARZO

226.704

225.015

Marzo 2003

272.152

Marzo 2000

260.472

Marzo 2006

252.901

Marzo 2007 Marzo 2010

261.371

259.115

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

Luglio 2017 Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio 2 mesi 2018

28,19 28,95 28,33 26,28 25,28 26,52 28,49 28,70 26,60 27,63

Quota % estere

71,81 71,05 71,67 73,72 74,72 73,48 71,51 71,30 73,40 72,37

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Provincia

Bolzano Trento Torino Roma Milano Firenze Aosta Brescia Bologna Vicenza Bergamo Napoli Monza - Brianza Varese Padova Verona Modena Treviso Bari Venezia Perugia Como Reggio Emilia Pavia Pisa Cuneo Genova Palermo Udine Salerno Lucca Parma Ancona Catania Lecce Ravenna Alessandria Cosenza Novara Cremona Mantova Forli - Cesena Arezzo Caserta Pesaro - Urbino Livorno Pordenone Prato Latina Ferrara

2 mesi 2018

37.485 29.260 25.391 20.218 18.173 15.561 14.931 7.304 6.702 5.861 5.853 5.480 5.295 5.243 5.144 4.930 4.585 4.270 4.063 3.850 3.792 3.777 3.638 3.366 3.123 3.051 3.022 2.980 2.906 2.842 2.724 2.656 2.520 2.478 2.443 2.258 2.168 2.130 2.067 2.059 2.059 2.054 2.028 1.970 1.960 1.948 1.893 1.887 1.880 1.854

Quota %

12,28 9,59 8,32 6,63 5,96 5,10 4,89 2,39 2,20 1,92 1,92 1,80 1,74 1,72 1,69 1,62 1,50 1,40 1,33 1,26 1,24 1,24 1,19 1,10 1,02 1,00 0,99 0,98 0,95 0,93 0,89 0,87 0,83 0,81 0,80 0,74 0,71 0,70 0,68 0,67 0,67 0,67 0,66 0,65 0,64 0,64 0,62 0,62 0,62 0,61

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione

1 2 3 4 5

Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Toscana Emilia Romagna

2 mesi 2018

Quota %

66.745 57.075 36.069 32.867 27.053

30,36 25,97 16,41 14,95 12,31

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

2 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

FEBBRAIO 2018

Fiat Panda Fiat 500X Fiat Tipo Fiat 500 Ford Fiesta Citroën C3 Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen Golf Volkswagen Polo

21.577 10.580 10.228 10.118 9.507 9.414 8.437 8.327 8.237 8.044

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Tipo Fiat 500 Fiat 500X Volkswagen Golf Citroën C3 Volkswagen Polo Fiat 500L Lancia Ypsilon Ford Fiesta

BENZINA 2 MESI 2018

METANO 2 MESI 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Peugeot 208 Ford Fiesta Toyota Aygo Renault Clio Toyota Yaris

15.704 7.649 6.122 5.422 3.849 3.220 2.536 2.535 2.529 2.495

Volkswagen Golf Fiat Panda Skoda Octavia Volkswagen Polo Volkswagen up! Fiat Punto Seat Ibiza Seat Leon Audi A3 Fiat Qubo

10.331 5.011 4.854 4.839 4.800 4.582 4.415 4.406 4.185 4.117

IBRIDE 2 MESI 2018 2.299 891 639 636 628 453 305 278 241 207

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Rav4 Toyota Auris Suzuki Ignis Kia Niro Suzuki Swift Lexus NX Hyundai Ioniq Suzuki Baleno

4.543 3.038 1.503 1.430 630 519 504 335 137 109

BENZINA FEBBRAIO 2018

METANO FEBBRAIO 2018

IBRIDE FEBBRAIO 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Peugeot 208 Toyota Aygo Fiat 500L Toyota Yaris Renault Clio

7.155 3.881 3.207 2.654 1.904 1.585 1.497 1.372 1.291 1.222

DIESEL 2 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Ford Fiesta Jeep Compass Fiat Tipo Nissan Qashqai Jeep Renegade Dacia Duster Fiat 500L Volkswagen Tiguan Volkswagen Golf

Volkswagen Golf Fiat Panda Volkswagen Polo Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Seat Leon Seat Ibiza Fiat 500L Fiat Qubo

GPL 2 MESI 2018 7.782 6.969 6.737 6.683 5.773 5.682 5.659 5.376 5.196 4.699

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Dacia Duster Fiat Panda Dacia Sandero Renault Clio Citroën C3 Lancia Ypsilon Fiat 500X Fiat Tipo Opel Karl

DIESEL FEBBRAIO 2018

GPL FEBBRAIO 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Dacia Duster Jeep Compass Fiat Tipo Nissan Qashqai Ford Fiesta Volkswagen Golf Volkswagen Tiguan Jeep Renegade Fiat 500L

1.387 582 483 378 287 221 157 120 111 102

3.666 3.373 3.224 3.176 3.095 2.983 2.722 2.626 2.617 2.491

Fiat Panda Dacia Sandero Opel Corsa Renault Clio Citroën C3 Fiat Tipo Dacia Duster Lancia Ypsilon Fiat 500X Fiat 500L

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Rav4 Toyota Auris Kia Niro Suzuki Ignis Suzuki Swift Lexus NX Suzuki Baleno Toyota Prius

2.118 1.230 884 708 295 293 216 198 58 55

ELETTRICHE 2 MESI 2018 1.689 1.653 1.587 1.479 1.478 1.409 1.319 1.235 1.133 860

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Smart Fortwo Renault Zoe BMW i3 Citroën C-Zero Tesla Model S Smart Forfour Nissan Leaf Volkswagen Golf Tesla Model X Citroën Berlingo

256 52 36 31 30 24 22 15 14 5

ELETTRICHE FEB. 2018 820 790 788 679 649 636 598 529 494 432

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

Smart Fortwo Citroën C-Zero Nissan Leaf Renault Zoe BMW i3 Tesla Model S Volkswagen Golf Tesla Model X Smart Forfour Citroën E-Mehari

125 26 22 21 15 8 7 7 5 3

53


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Ottobre

1.794.427

-7,43

Novembre

1.894.231

5,56

Dicembre

1.963.494

3,66

Gennaio 2017

1.780.380

-9,33

Febbraio

2.019.266

13,42

Marzo

2.153.591

6,65

Aprile

1.805.539

-16,16

Maggio

2.175.900

20,51

Giugno

2.061.009

-5,28

Luglio

1.650.805

-19,90

Agosto

2.044.525

23,85

Settembre

2.102.545

2,84

Ottobre

1.928.039

-8,30

Novembre

2.029.832

5,28

Dicembre

1.909.423

-5,93

Gennaio 2018

1.843.913

-3,43

Febbraio

1.990.612

7,96

ANNO MOBILE

Diff. %

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.799.279

0,77

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.810.886

0,65

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.825.892

0,83

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.842.075

0,89

Mar. ’16 - Feb. ’17

1.853.328

0,61

Apr. ’16 - Mar. ’17

1.888.699

1,91

Mag. ’16 - Apr. ’17

1.881.535

-0,38

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.897.683

0,86

Lug. ’16 - Giu. ’17

1.919.814

1,17

Ago. ’16 - Lug. ’17

1.928.531

0,45

Set. ’16 - Ago. ’17

1.940.164

0,60

Ott. ’16 - Set. ’17

1.953.235

0,67

Nov. ’16 - Ott. ’17

1.964.213

0,56

Dic. ’16 - Nov. ’17

1.974.693

0,53

Gen. ’17 - Dic. ’17

1.971.249

-0,17

Feb. ’17 - Gen. ’18

1.977.388

0,31

Mar. ’17 - Feb. ’18

1.974.772

-0,13

marzo 2017 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio

Media*

2017

2016

9,66%

8,73%

Marzo

10,53%

11,51%

10,48%

Maggio

9,41%

10,39%

10,33%

8,84%

7,41%

7,96%

8,50%

7,73%

7,95%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,13% 8,92% 9,14%

Agosto

4,09%

Ottobre

8,22%

Dicembre

6,37%

Settembre Novembre

9,36% 8,17%

8,54%

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

9,36%

2014

8,71%

8,74%

10,54%

8,96%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

2009

7,34%

2008

2007

10,04%

10,32%

9,91%

10,48%

10,90%

7,70%

10,12%

8,78%

9,43%

9,05%

7,48%

7,45%

8,53%

6,45%

7,87%

6,40%

6,69%

9,77%

3,94% 9,09%

7,71%

2006

10,81%

8,21%

6,24%

6,98%

5,09 18,58 -6,48 3,16 5,03

8,82%

6,85%

6,85%

7,62%

Diff. %

7,91%

6,78%

6,15%

7,63%

2016

95.059 99.270 100.311 103.637 398.277

8,59%

7,16%

7,88%

2017

Gennaio - Marzo 99.896 Aprile - Giugno 117.710 Luglio - Settembre 93.806 Ottobre - Dicembre 106.912 Totale 418.324

8,93%

7,62%

7,98%

Trimestre

9,55%

8,37%

8,48%

8,40%

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,85%

8,54%

8,07%

7,81%

-3,55 5,89 24,61 -8,25 17,03 25,66 3,15 -28,03 -4,27 9,24 1,21 -12,02 4,16

9,96%

9,00%

8,04%

8,20%

Diff. %

9,55%

3,53%

8,16%

2016

56.979 61.123 64.377 62.627 68.356 59.184 64.542 31.555 67.760 61.625 63.544 51.299 712.971

8,79%

4,04%

7,92%

2017

54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368 66.574 22.709 64.867 67.318 64.316 45.134 742.642

8,40%

8,20%

4,04%

7,81%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

9,98%

4,09%

8,30%

Mese

13,21%

8,76%

8,44%

9,41%

9,29%

2011

9,44%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,71%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

54

-25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26 5,03

9,20%

3,93%

8,55%

9,36%

10,49%

3,78%

8,02%

8,35%

2012

9,82%

9,72%

8,81%

3,94%

8,30%

2013

8,75%

9,89%

4,24%

8,46%

Diff. % su periodo prec.

10,18%

9,43%

8,41%

279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.277 418.324

10,30%

9,37%

7,52%

Esportazioni

-27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55 4,16

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

9,10%

9,56%

659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 712.971 742.642

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

febbraio 2018

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

8,33%

9,11% 8,08%

9,85%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

9,18%

9,01%

10,58%

4,21%

4,18%

4,39%

8,30%

8,11%

8,35%

6,51%

6,00%

6,31%

8,27% 7,93% 8,23%

9,58% 8,43% 7,99%

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 28/02/2018 Marca e modello

2 mesi 2018

Quota % 2 mesi 2017

BERLINE 1 Fiat Panda 21.577 12,12 30.936 2 Fiat 500 10.117 5,68 10.950 3 Ford Fiesta 9.507 5,34 8.919 4 Citroën C3 9.328 5,24 7.073 5 Lancia Ypsilon 8.437 4,74 12.982 6 Volkswagen Polo 8.044 4,52 7.205 7 Volkswagen Golf 7.303 4,10 7.672 8 Toyota Yaris 7.214 4,05 6.659 9 Renault Clio 7.099 3,99 8.846 10 Peugeot 208 7.065 3,97 7.292 Totale berline 178.093 100,00 198.403 CROSSOVER 1 Fiat 500X 10.297 10,28 7.244 2 Dacia Duster 6.697 6,68 3.493 3 Nissan Qashqai 6.174 6,16 6.196 4 Jeep Renegade 5.312 5,30 4.352 4.500 4,49 4.665 5 Peugeot 2008 6 Peugeot 3008 4.396 4,39 2.188 7 Renault Captur 4.073 4,06 4.241 8 Volkswagen Tiguan 3.966 3,96 3.880 9 Ford Ecosport 3.901 3,89 3.127 10 Opel Mokka 3.626 3,62 5.243 Totale crossover 100.208 100,00 73.185 FUORISTRADA 1 Jeep Compass 3.728 11,04 1 2 Alfa Romeo Stelvio 1.917 5,68 173 3 Volkswagen Tiguan 1.711 5,07 1.932 4 Jeep Renegade 1.492 4,42 2.259 5 Audi Q5 1.366 4,05 648 6 Range Rover Evoque 1.252 3,71 1.656 7 Suzuki Vitara 1.086 3,22 879 8 Mercedes GLC 1.057 3,13 1.175 1.001 2,96 9 Volkswagen T-Roc 10 Land Rover Discovery S. 957 2,83 1.068 27.945 100,00 33.770 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 3.780 16,85 2.673 2 Peugeot 308 1.860 8,29 1.799 3 Audi A4 1.688 7,52 1.850 4 Skoda Octavia 1.652 7,36 1.394 5 Volkswagen Passat 1.368 6,10 1.144 6 Ford Focus 1.105 4,93 1.672 7 BMW Serie 3 931 4,15 1.327 4,10 866 920 8 Toyota Auris 911 4,06 1.300 9 Renault Clio 10 Volkswagen Golf 907 4,04 700 Totale station wagon 22.433 100,00 24.310 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 8.327 80,25 9.318 2 Hyundai ix20 1.054 10,16 1.005 3 Kia Venga 513 4,94 816 4 Ford B-Max 364 3,51 1.464 5 Citroën C3 86 0,83 1.372 6 Opel Meriva 31 0,30 1.353 7 Fiat Idea 1 0,01 1 8 Renault Modus 1 9 Nissan Note 1 10 Toyota Yaris Totale monov. piccolo 10.376 100,00 15.331

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

Quota %

Diff. %

15,59 5,52 4,50 3,56 6,54 3,63 3,87 3,36 4,46 3,68 100,00

-30,25 -7,61 6,59 31,88 -35,01 11,64 -4,81 8,33 -19,75 -3,11 -10,24

9,90 4,77 8,47 5,95 6,37 2,99 5,79 5,30 4,27 7,16 100,00

42,15 91,73 -0,36 22,06 -3,54 100,91 -3,96 2,22 24,75 -30,84 36,92

0,00 0,62 6,91 8,08 2,32 5,93 3,15 4,20 3,82 100,00

-11,44 -33,95 110,80 -24,40 23,55 -10,04 -10,39 20,84

11,00 7,40 7,61 5,73 4,71 6,88 5,46 3,56 5,35 2,88 100,00

41,41 3,39 -8,76 18,51 19,58 -33,91 -29,84 6,24 -29,92 29,57 -7,72

60,78 6,56 5,32 9,55 8,95 8,83 0,01 0,01 0,01 100,00

-10,64 4,88 -37,13 -75,14 -93,73 -97,71 -32,32

Marca e modello

2 mesi 2018

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 2.273 2 Citroën C4 1.674 3 Renault Scénic 1.444 4 BMW Serie 2 1.421 5 Mercedes Classe B 1.217 6 Volkswagen Touran 392 7 Dacia Lodgy 324 8 Kia Carens 189 9 Opel Zafira 189 10 Nissan Evalia 46 Totale monov. compatto 9.225 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 1.611 2 Fiat Doblò 565 3 Dacia Dokker 511 4 Volkswagen Caddy 462 5 Ford Tourneo Courier 402 6 Renault Kangoo 318 7 Citroën Berlingo 312 8 Peugeot Partner 282 9 Ford Tourneo 243 10 Peugeot Bipper 31 Totale multispazio 4.749 CABRIO E SPIDER 1 Fiat 124 145 2 Smart Fortwo 125 3 Mazda MX-5 91 4 Mini Mini 90 5 Audi A5 66 6 Mercedes Classe E 66 7 Porsche 911 59 8 Volkswagen Maggiolino 59 9 BMW Serie 4 58 10 Abarth 595 55 1.188 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Mercedes Classe V 233 2 Ford S-Max 180 3 Renault Espace 169 4 Peugeot Traveller 128 5 Citroën Space Tourer 125 6 Seat Alhambra 120 107 7 Ford Galaxy 95 8 Toyota Proace 73 9 Volkswagen Sharan 10 Toyota Prius 48 Totale monov. grande 1.290 COUPÉ 1 Mercedes Classe E 223 2 Porsche 911 155 130 3 Mercedes Classe C 4 Porsche Panamera 129 5 BMW Serie 4 103 98 6 BMW Serie 2 80 7 Audi A5 71 8 Porsche 718 Cayman 9 Audi TT 69 10 Ford Mustang 55 1.403 Totale coupé

Quota % 2 mesi 2017

Quota %

Diff. %

24,64 18,15 15,65 15,40 13,19 4,25 3,51 2,05 2,05 0,50 100,00

2.664 1.657 1.052 1.594 1.419 567 438 326 263 46 10.871

24,51 15,24 9,68 14,66 13,05 5,22 4,03 3,00 2,42 0,42 100,00

-14,68 1,03 37,26 -10,85 -14,24 -30,86 -26,03 -42,02 -28,14 0,00 -15,14

33,92 11,90 10,76 9,73 8,46 6,70 6,57 5,94 5,12 0,65 100,00

1.809 652 571 258 241 550 282 212 193 32 4.847

37,32 13,45 11,78 5,32 4,97 11,35 5,82 4,37 3,98 0,66 100,00

-10,95 -13,34 -10,51 79,07 66,80 -42,18 10,64 33,02 25,91 -3,13 -2,02

12,21 10,52 7,66 7,58 5,56 5,56 4,97 4,97 4,88 4,63 100,00

345 340 129 145 8 10 68 66 60 51 1.791

19,26 18,98 7,20 8,10 0,45 0,56 3,80 3,69 3,35 2,85 100,00

-57,97 -63,24 -29,46 -37,93 725,00 560,00 -13,24 -10,61 -3,33 7,84 -33,67

18,06 13,95 13,10 9,92 9,69 9,30 8,29 7,36 5,66 3,72 100,00

194 167 247 49 154 158 36 6 99 64 1.230

15,77 13,58 20,08 3,98 12,52 12,85 2,93 0,49 8,05 5,20 100,00

20,10 7,78 -31,58 161,22 -18,83 -24,05 197,22 -26,26 -25,00 4,88

15,89 11,05 9,27 9,19 7,34 6,99 5,70 5,06 4,92 3,92 100,00

17 73 184 81 102 89 92 28 57 68 1.050

1,62 6,95 17,52 7,71 9,71 8,48 8,76 2,67 5,43 6,48 100,00

112,33 -29,35 59,26 0,98 10,11 -13,04 153,57 21,05 -19,12 33,62

55


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 28/02/2018 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Opel Karl 4 Toyota Aygo 5 Volkswagen up! 6 Smart Fortwo 7 Citroën C1 8 Renault Twingo 9 Suzuki Ignis 10 Hyundai i10 Totale segmento A

2 mesi 2018

21.577 10.118 2.920 2.535 2.534 2.464 1.966 1.887 1.708 1.603 54.993

Q. % 2 mesi 2017

Q. %

Diff. %

Marca e modello

30.936 10.952 1.999 3.233 2.236 3.252 1.925 1.741 1.874 2.572 67.123

46,09 16,32 2,98 4,82 3,33 4,84 2,87 2,59 2,79 3,83 100,00

-30,25 -7,62 46,07 -21,59 13,33 -24,23 2,13 8,39 -8,86 -37,67 -18,07

1 Volkswagen Tiguan 2 Ford Kuga 3 BMW X1 4 Alfa Romeo Stelvio 5 Audi A4 6 Skoda Octavia 7 Mercedes GLA 8 Toyota Rav4 9 Alfa Romeo Giulia 10 Audi Q3 Totale segmento D

Q. % 2 mesi 2017

Q. %

Diff. %

8.919 8.446 12.982 9.318 7.205 10.146 6.660 7.292 4.829 4.665 132.172

6,75 6,39 9,82 7,05 5,45 7,68 5,04 5,52 3,65 3,53 100,00

6,59 11,46 -35,01 -10,64 11,64 -21,05 8,32 -3,11 0,97 -3,54 -0,33

Q. % 2 mesi 2017

Q. %

Diff. %

Marca e modello

6,88 7,31 8,02 3,82 0,00 5,97 5,93 1,98 2,82 3,82 100,00

38,72 26,24 -7,24 74,75 2,92 -2,13 100,82 24,75 -9,06 11,36

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 BMW Serie 7 5 Mercedes Classe S 6 Ferrari 488 7 Jaguar F-Type 8 Audi A8 9 Mercedes GT 10 Tesla Model S Totale segmento F

39,24 18,40 5,31 4,61 4,61 4,48 3,58 3,43 3,11 2,91 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Ford Fiesta 2 Citroën C3 3 Lancia Ypsilon 4 Fiat 500L 5 Volkswagen Polo 6 Renault Clio 7 Toyota Yaris 8 Peugeot 208 9 Dacia Sandero 10 Peugeot 2008 Totale segmento B

5.677 3.501 2.514 2.337 1.787 1.743 1.677 1.574 1.545 1.512 45.384

Q. % 2 mesi 2017

Q. %

Diff. %

5.812 2.884 2.541 173 2.075 1.457 944 1.313 1.526 1.560 41.443

14,02 6,96 6,13 0,42 5,01 3,52 2,28 3,17 3,68 3,76 100,00

-2,32 21,39 -1,06 -13,88 19,63 77,65 19,88 1,25 -3,08 9,51

Q. % 2 mesi 2017

Q. %

Diff. %

9,53 10,81 7,95 9,91 11,26 6,18 4,57 3,73 5,47 5,40 100,00

51,89 11,27 35,92 -5,46 -20,29 -26,76 -16,78 -3,23 -42,86 -42,90 -6,18

Q. %

Diff. %

17,76 19,02 10,20 7,81 8,94 4,41 2,39 4,79 1,51 3,65 100,00

51,77 28,48 59,26 20,97 1,41 25,71 115,79 -5,26 191,67 3,45 27,71

12,51 7,71 5,54 5,15 3,94 3,84 3,70 3,47 3,40 3,33 100,00

SEGMENTO E 2 mesi 2018

9.507 9.414 8.437 8.327 8.044 8.010 7.214 7.065 4.876 4.500 131.740

7,22 7,15 6,40 6,32 6,11 6,08 5,48 5,36 3,70 3,42 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

2 mesi 2018

Marca e modello

2 mesi 2018

1 BMW Serie 5 963 2 Audi A6 800 3 Mercedes Classe E 719 4 Range Rover Sport 623 5 Jaguar F-Pace 597 6 Maserati Levante 301 7 Mercedes GLE Coupé 253 8 Mercedes GLE 240 9 Volvo XC90 208 10 Jeep Grand Cherokee 205 Totale segmento E 6.242

15,43 12,82 11,52 9,98 9,56 4,82 4,05 3,84 3,33 3,28 100,00

634 719 529 659 749 411 304 248 364 359 6.653

SEGMENTO F 2 mesi 2018

1 Fiat 500X 10.580 2 Fiat Tipo 10.228 8.237 3 Volkswagen Golf 4 Dacia Duster 7.390 7.102 5 Jeep Compass 6.804 6 Jeep Renegade 7 Nissan Qashqai 6.432 4.396 8 Peugeot 3008 9 Ford Ecosport 3.901 10 Alfa Romeo Giulietta 3.844 123.362 Totale segmento C

8,58 8,29 6,68 5,99 5,76 5,52 5,21 3,56 3,16 3,12 100,00

7.627 8.102 8.880 4.229 1 6.611 6.572 2.189 3.127 4.227 110.778

2 mesi 2018

214 194 129 75 72 44 41 36 35 30 1.014

Q. % 2 mesi 2017

21,10 19,13 12,72 7,40 7,10 4,34 4,04 3,55 3,45 2,96 100,00

141 151 81 62 71 35 19 38 12 29 794

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 28/02/2018 (Aut. Min. D09420/H4) 2 mesi 2018

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

56

Diesel Benzina Gpl Ibride: - ibride (HEV) - ibride (PHEV+REx) Metano Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

202.416 116.897 21.719 13.692 13.136 556 7.505 506 194.888 95.137 42.700 52.437 72.710 114.094 126.657 70.189 34.982 16.813 362.735

Quota% 2 mesi 2017

55,80 32,23 5,99 3,77 3,62 0,15 2,07 0,14 53,73 26,23 11,77 14,46 20,04 31,45 34,92 19,35 9,64 4,64 100,00

199.414 120.265 23.086 10.153 9.811 342 5.737 308 215.356 81.003 35.816 45.187 62.604 115.968 118.505 71.471 35.590 17.429 358.963

Quota%

Diff. %

Feb. 2018

Quota%

Feb. 2017

Quota% Diff. %

55,55 33,50 6,43 2,83 2,73 0,10 1,60 0,09 59,99 22,57 9,98 12,59 17,44 32,31 33,01 19,91 9,91 4,86 100,00

1,51 -2,80 -5,92 34,86 33,89 62,57 30,82 64,29 -9,50 17,45 19,22 16,04 16,14 -1,62 6,88 -1,79 -1,71 -3,53 1,05

103.177 58.459 10.484 6.494 6.249 245 4.287 246 92.430 54.216 26.283 27.933 36.501 55.901 68.422 33.843 16.867 8.114 183.147

56,34 31,92 5,72 3,55 3,41 0,13 2,34 0,13 50,47 29,60 14,35 15,25 19,93 30,52 37,36 18,48 9,21 4,43 100,00

104.091 61.809 11.657 5.418 5.270 148 2.636 120 106.266 45.605 22.834 22.771 33.860 58.331 64.732 35.545 18.119 9.004 185.731

56,04 -0,88 33,28 -5,42 6,28 -10,06 2,92 19,86 2,84 18,58 0,08 65,54 1,42 62,63 0,06 105,00 57,22 -13,02 24,55 18,88 12,29 15,10 12,26 22,67 18,23 7,80 31,41 -4,17 34,85 5,70 19,14 -4,79 9,76 -6,91 4,85 -9,88 100,00 -1,39

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

124

B DA

595

B AA

595

B AD

695

B AD

Totale Abarth

41

606 55 4

706

Modello più venduto per carrozzeria

Modello più venduto in più segmentazioni

D. %

725 -16,41

7,84

8 -50,00

923 -23,51

Giulia

GDB

1.441

1.407

Giulietta

GCP

3.057

3.602 -15,13

Giulietta

PCP

316

Giulia

BDB

Giulietta

BCP

MiTo

A1

-

572 1

148

27,03

9.039

7.357

22,86

B FC

Z ZZ

GBP

BBP

B BD

G BD

0

2

2

665

288 46

37

MCP

241

A3

B CB

33

FCP

20

A4

BCP

G CB G CA

22

B DW

80

A4

M DW

A4

FDB

A4

69

1.517

GDB

A4

432

G DW

A4

F DW

91 68

5

GD P

309

A5

GDC

47

A5

G DA

FD P

56

36

-

3 -100,00

3 -33,33

3 -100,00 6 -66,67

404

262 36

64,60

9,92

27,78

28

32,14

226

91,15

2.558 -19,78 184

30,98

131 -47,33 15 120,00

23

-4,35

29 -31,03

1.809 -16,14 218 -58,26 41

95,12

0

-

0

23

A5 A5

0

0

A3

A3

-

188

420

2.052

A3

0

BD T

GCP

A3

743 -23,01 25

A3 A3

40,44

1.729

Totale Aston Martin A1

5,56

225

GD T Z ZZ

A1

17,75

18,87

Altri Tipi

A1

400

53

G DX

Altri Tipi

119 -12,61

63

Stelvio

DB11

2,42

P BD

B DA

Totale Alfa Romeo

9,09

611

Spider

Stelvio

471

11

645

G BD

Stelvio

104

10 100,00

B BD

MiTo MiTo

12

0

271

-

-

14,02

8 600,00

75 -37,33

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

0

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

A

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 28/02/2018

BDC B DA

Carrozzeria

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

4C 4C

20

Modello più venduto per segmento

139 -70,50 51

Segmento

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione

LEGENDA

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

Marca e modello

Alimentazione

-

Marca e modello

A5 A5 A5 A5 A6

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

BDC

MD P BD P F DA

70,59

12

7

71,43

569

24,96

24 6

711

B EW

21

G EB

A7

G EC

Q2

G CX

Q2

A6

17

G EW

A6

D. %

29

68

0

-

111 -38,74 36 -41,67 25

44,00

1.483

1.550

-4,32

GCT

227

204

11,27

Q3

G DX

842

796

5,78

Q3

B DX

A8 Q2 Q2 Q3 Q3 Q5 Q5 Q5

H FB B CX

BCT

36

0

33

360 29

0

267 0

-

34,83 -

GD T

608

735 -17,28

BD T

21

10 110,00

GD T G DX

BD T

41

1.312

61

54

19 115,79

648 102,47

24 154,17 0

-

Q7

G ET

129

188 -31,38

R8

B FA

7

1 600,00

Q7 R8

TT

H ET B FC

BDC

TT

GDC

TT

G DA

TT Altri Tipi

Totale Audi

B DA

Z ZZ

5

1

37

32

12 -58,33

3 -66,67

39

18

-5,13

77,78

7

11 -36,36

32

208 -84,62

2

4 -50,00

12.367 11.820

G FT

Continental

B FA

1

Continental

B FB

1

i3

ECP

36

20

80,00

i8

F FC

3

0

-

126

34,92

Bentayga

Continental Totale Bentley i3

B FT B FC

FCP

3

3 -33,33

1

3 -66,67

8

32

GCP

1.705

Serie 1

G CD

55

Serie 2

G CM

Serie 1 Serie 2

BCP B CD

B CM

-

2

Serie 1 Serie 1

0

4,63

Bentayga

170 25

1.295

87

1

0,00

2 -50,00

9 -11,11

51 -37,25 1.923 -11,34 58

-5,17

35 -28,57

1.428

-9,31

100 -13,00

Marca e modello

Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

D. %

B CC

52

37

G CC

46

52 -11,54

G CA

F CM

B CA

49 39

6

38

40,54 28,95

66 -40,91 4

50,00

Serie 3

G DW

928

1.323 -29,86

Serie 3

FDB

12

31 -61,29

Serie 3

GDB

Serie 3 GT

GDB

Serie 4

G DA

Serie 4 Serie 4 Serie 4

GDC BDC B DA

176 50 66 50 37 8

304 -42,11 80 -37,50 76 -13,16 52 26 8

-3,85

42,31 0,00

Serie 4 GC

GDB

188

248 -24,19

Serie 5

G EW

601

388

54,90

F EB

27

0

-

Serie 4 GC Serie 5 Serie 5

BDB

G EB

5

320

Serie 5

B EW

Serie 6

G FA

Serie 6 GT

G EB

44

X1

G DX

1.509

Serie 5 Serie 6 GC Serie 7 X1 X1 X2

B EB

G FB

G FB GD T B DX

10 7 2

6

74

874

132

GCT

264

GD T

304

G EX

5

X3

GD T

X5

G ET

X5

B ET

4

G ET

129

X4 X5 X5 X6

Altri Tipi

Totale BMW Camaro

Altri Tipi

Totale Chevrolet Berlingo Berlingo Berlingo C1 C1

F ET

Z ZZ

BDC

713

185

4

20 8

1

GCL

298

ECL

BA P

B AD

243

9

9

5

1.915

51

31,69

2 400,00 1 600,00 0

-

19 -68,42 0

54

1.497

-

37,04 0,80

988 -11,54 56 135,71 0

539

-

32,28

492 -38,21 283 -34,63 4

3

25,00

33,33

19 -78,95

169 -23,67

139 -85,61

10.354 10.994

Z ZZ

BCL

12 -58,33

-5,82

6

33,33

8

12,50

2 -50,00 271

9,96

11 -18,18 0

1.873 52

-

2,24

-1,92

57


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

C3 C3 C3 C3

C3 Aircross

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

GBP

4.070

PBP

1.409

BBP

G BM

3.849 86

G BX

2.069

C4

G CM

1.644

C4

B CM

33

GCT

10

C3 Aircross C4

B BX

GCP

984 80

C4 Aircross

G CX

C4 Cactus

GCP

843

C5

G DW

44

C-Elisée

G CB

C4 Aircross C4 Cactus C-Elisée C-Zero

E-Mehari

Space Tourer Altri Tipi

Totale Citroën

BCP

B CB

714 12 9

EA P

31

G DM

125

E AA

Z ZZ

Dokker

GCL

Dokker

BCL

Dokker

21

PCL

4

-

1.170 -92,65 0

-

1.649

-0,30

0

-

250 -68,00 8 312,50

81 -74,07

38 -73,68

1.012 -16,70 533 42

33,96 4,76

32 -62,50

210 -95,71

49 -36,73 4

0,00

154 -18,83

247

336 -26,49

20

37 -45,95

244

Duster

GCT

676

Duster

BCT

B CX

California

221 -98,19

4.985

Duster

-2,58

61

3.951

4

G CX P CX

Marca e modello

32,96

18.319 14.733

Duster Duster

D. %

3.061

1.653 59

19

198

24,34 23,23

1.855 168,73 1.449 665

14,08 1,65

189 -68,78

71 -73,24

Lodgy

G CM

166

267 -37,83

Lodgy

B CM

15

23 -34,78

Lodgy

P CM

143

Logan

G BW

126

Logan

B BW

26

Logan

P BW

59

148

-3,38

252 -50,00

128 -53,91 25

4,00

Sandero

GBP

2.536

2.551

-0,59

Sandero

BBP

861

695

23,88

DR4

P CX

0

-

DR6

P CX

Sandero Totale Dacia DR5 Zero Zero

Altri Tipi

Totale DR DS3

PBP

P CX PA P

BA P

Z ZZ

B BD

DS3

G BD

DS4

BCP

DS4 DS5

Totale DS 488 488

58

14

20 -30,00

10 3

118

99

62

G DX

32

Z ZZ

7

B FA

B FC

27,14

27

25

38

B DX

-6,57

41

GD P

DS7

Altri Tipi

28

167

HD P

1.583

13.314 10.472

GCP

DS5 DS7

1.479

10 6 3

0

51,85 -

23 -56,52 3

70

83

0,00

68,57

19,28

121 -48,76 256 -34,77 9

11,11

86 -55,81 10 -40,00 0 0

-

11 -36,36

417

565 -26,19

16

18 -11,11

28

17

64,71

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

812

B FC

12

F12

B FC

1

GTC4Lusso LaFerrari

Totale Ferrari

B FA

B FC F FA

1 7

0

65

D. %

-

8 -87,50 4 -75,00

16 -56,25 1 -100,00

64

1,56

124

B DA

500

G AD

1.757

1.441

500L

G BM

5.377

7.468 -28,00

500L

P BM

683

500 500

500L

B AD P AD

B BM

500L

M BM

500X

B CX

500X 500X 500X 500X

Doblò Doblò Doblò Panda

145

0

7.648 712

2.112 157

345 -57,97

8.727 -12,36 782

1.294

21,93 -8,95

63,21

350

95,14

206 -23,79

G CX

7.542

6.615

14,01

P CX

1.235

0

-

27

55,56

GC T

1.521

629 141,81

242

356 -32,02

GCL

419

474 -11,60

BCL

73

BC T

MCL

42

75

135 -44,44 42

73,81

B A P 15.706 21.675 -27,54

Panda

GA P

3.395

6.174 -45,01

Panda

MA P

891

1.199 -25,69

Punto

GBP

Punto

MBP

Qubo

BBL

Panda Punto Punto Qubo

PA P

BBP

1.295

PBP

641

GBL

Qubo

MBL

Tipo

GCP

Tipo Tipo Tipo Tipo

1.107 296 208

1.966 -42,98 550

16,55

637 -28,89

1.277 -13,31 293

1,02

46,03

239 -12,97

2.131

BCP

1.161

1.080

PCP

754

634

18,93

B CW

334

237

40,93

1

-

B CB

Tipo

P CW P CB

Altri Tipi

Z ZZ

B-Max

P BM

Totale Fiat

453

3.097 -58,19

3.112

G CB

Tipo

1.121

1.886 -15,85

G CW

Tipo Tipo

1.587

2.935 917

2.359 546

24,42 7,50

67,95

636

809 -21,38

334

305

45

9,51

3

10 -70,00

186

353 -47,31

36

333 -89,19

66.671 75.996 -12,27

B-Max

G BM

C-Max

G CM

1.803

2.078 -13,23

C-Max

B CM

146

197 -25,89

B-Max C-Max Ecosport Ecosport

B BM P CM

G CX

143 324

2.476

B CX

1.425

Fiesta

GBP

Fiesta

G BD

Focus

G CW

Edge

Fiesta Fiesta

GD T BBP

B BD

778 -81,62 389 -16,71

2.320

6,72

807

76,58

6.651

4.484

48,33

318

281

13,17

266

2.279

257

959

332 -19,88

1.732

255

31,58

0,78

1.477 -35,07

Marca e modello

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

Focus

GCP

470

Focus

PCP

137

Focus

BCP

Focus

P CW

Focus

B CW

Galaxy

G DM

Kuga

G DX

Ka Plus

147 95 51

106

BBP

2.236

Kuga

GD T

607

Mondeo

G DW

Mondeo

GD P

Mustang

B DA

Kuga

B DX

Mondeo

FDB

Mustang

BDC

2.688 206 239 75 44

55 16

D. %

1.193 -60,60 264 -44,32 84 59

63,10 61,02

136 -62,50 36 194,44

1.834

1.913

21,92

40,51

777 -21,88 194

6,19

309 -22,65 3

43

-

2,33

68 -19,12 35 -54,29

S-Max

G DM

174

166

4,82

Tourneo

GCL

231

176

31,25

Tourneo Courier

GBL

243

134

81,34

Altri Tipi

Z ZZ

5

S-Max

B DM

Tourneo

Tourneo Courier Totale Ford

BCL BBL

6

12

159

BCP

Civic

GCP

CR-V

G DX

259

B DX

32

B CB

Civic

G CW

CR-V

GD T

CR-V CR-V

BD T

HR-V HR-V Jazz

Totale Honda

141 13 8 4

157 6

B CX

391

BBP

344

G CX

17 -29,41

107

322 1.677

48,60

2.219 -99,77

25.271 25.584

Civic Civic

1 500,00

111 0

-1,22

27,03 -

122 -93,44 18 -77,78

154

133

68,18

18,05

16 100,00

7 -14,29

462 -15,37 473 -31,92 736 -53,26

2.232 -24,87

i10

BA P

1.322

2.177 -39,27

i20

BBP

632

912 -30,70

i20

GBP

197

i20

G BD

1

i30

BCP

i10 i20 i20 i30

PA P PBP

B BD

281

202 8

395 -28,86

184

9,78

480 -58,96

4 100,00 6 -83,33

GCP

91

229 -60,26

i30

G CW

58

84 -30,95

i40

G DW

81

80

i30

B CW

74 13

6

-

4 225,00

1,25

FCP

137

179 -23,46

ix20

B BM

516

431

ix20

G BM

246

Kona

B BX

1.494

Ioniq Ioniq ix20 ix35

ECP

P BM

GCT

Santa Fe

GD T

Tucson

G CX

Santa Fe Tucson

G DX B CX

2

292 0

100 4

2.547 160

1 100,00

210

19,72

39,05

364 -32,42 1 -100,00 0

85 3

-

17,65 33,33

3.146 -19,04 146

9,59

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Tucson Tucson

Totale Hyundai

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

GCT BCT

D. %

81

465 -82,58

8.562

9.620 -11,00

1

3 -66,67

23

Q30

GCP

Q50

G EB

QX30

GCT

33

61 -45,90

Altri Tipi

Z ZZ

0

5 -100,00

Q30 Q60

QX70

Totale Infiniti

BCP

B EC B ET

100

28 -17,86

379 -73,61

3 2 1

140

3

0,00

4 -50,00 0

-

455 -69,23

E-Pace

GD T

393

F-Pace

G ET

555

722 -23,13

B ET

7

2 250,00

E-Pace

BD T

31

0

-

G EX

F-Type

B FC

35

17 105,88

XE

GDB

154

187 -17,65

XE

BDB

4

F-Type XE

B FA

GD I

6

13

25

-

F-Pace F-Pace

36

0

2 200,00 0 3

XF

G EB

77

85

XF

B EB

7

0

XF

G EW

34

44,00

0

-

33,33

-9,41

-

-

XJ

G FB

2

7 -71,43

XK

B FC

1

0

XJ

Totale Jaguar Cherokee Cherokee Cherokee

B FB

GD T G DX

BD T

1

1.356 89

9

3

2 -50,00

1.052

-

28,90

242 -63,22 29 -68,97 1 200,00

Compass

GCT

3.659

0

-

Compass

B CX

295

0

-

Compass Compass

G CX

BCT

3.079 70

0 0

-

Grand Cherokee

G ET

203

Renegade

G CX

4.214

3.937

7,04

646

415

55,66

Grand Cherokee

B ET

2

Renegade

GCT

1.468

Renegade

P CX

451

GCT

96

Renegade Renegade Wrangler Wrangler

Totale Jeep

B CX

BCT BCT

24 0

14.308

0

-

2.226 -34,05 0

-

33 -27,27

147 -34,69 4 -100,00

7.393

93,53

Carens

G CM

Cee’d

G CW

158

217 -27,19

Niro

F CX

520

473

Optima

GDB

9

Picanto

BA P

1.185

793

49,43

Rio

BBP

496

384

29,17

Carens Cee’d Optima Optima Picanto Rio Rio

B CM

GCP

G DW F DW

PA P

GBP

PBP

158

359 -43,45

31

35 88 2

406 278

110

319 -50,47 7 342,86

100 -65,00 9,94

143 -38,46 20 -55,00 0

-

800 -49,25 1.039 -73,24

521 -78,89

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

Marca e modello

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

D. %

Sorento

GD T

29

58 -50,00

Soul

G BX

135

189 -28,57

Sportage

G CX

2.160

2.731 -20,91

Sportage

GCT

119

407 -70,76

Stinger

GD P

61

Stonic

G BX

1.034

Venga

B BM

210

298 -29,53

137

295 -53,56

Sorento Soul

Sportage Sportage Stinger Stonic

Venga Venga

Altri Tipi

G DX

B BX

B CX

BCT BD P

B BX

P BM

G BM Z ZZ

Totale Kia Aventador

B FA

Huracan

B FC

Aventator

B FC

Huracan

B FA

Totale Lamborghini Ypsilon

BBP

Ypsilon

GBP

Ypsilon Ypsilon

Altri Tipi

Totale Lancia Defender

Discovery

0

44

292 18 12

724

166 9

8.626 2 5

12 6

25

6.122

9 -100,00

39

12,82

242

20,66

21 -14,29 0

-

0

-

0

0

-

-

223 -25,56 61 -85,25

9.389

-8,13

1 100,00 2 150,00 8

50,00

17

47,06

6

0,00

9.037 -32,26

PBP

1.319

1.659 -20,49

MBP

153

271 -43,54

Z ZZ

GD T

843 0

2.014 -58,14 3 -100,00

8.437 12.984 -35,02 5

4

25,00

0

-

GD T

164

Discovery Sport

GD T

951

1.061 -10,37

Range

G ET

53

95 -44,21

Discovery

Discovery Sport Range Evoque Range Evoque Range Evoque

BD T

BD T

GD T G DX

BD T

11 6

1.235

61

17

10

7 -14,29

1.645 -24,92

293 -79,18 11

54,55

3

66,67

0

-

3.796

3,82

Range Sport

G ET

618

654

Range Velar

GD T

775

0

Altri Tipi

Z ZZ

Range Sport

Range Velar

Totale Land Rover

B ET BD T

5

38 2

3.941

CT

FCP

IS

FDB

28

NX

FD T

328

RC

FDC

8

GS LS

NX RC

RX

Totale Lexus

F FB F FB F DX

BDC

F ET

Elise

B DA

Evora

B EC

Elise

Exige

Totale Lotus

52

1 1

7

1

52

478 9

-

-5,50 -

13 -84,62 50

4,00

2 -50,00

40 -30,00 0

245

-

33,88

21 -66,67

10 -20,00 0

-

450

6,22

82 -36,59 5

80,00

BD Z

2

3 -33,33

B FC

5

2 150,00

0 16

1 -100,00 11

45,45

Marca e modello

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

Goa

GD T

Quanto

G CX

Quanto XUV 500 XUV 500

Totale Mahindra

2

0

GCT

30

GD T

34

24

99

66

G DX

14 19

D. %

-

9 233,33 1

-

41,67

32 -40,63 50,00

Ghibli

G FB

164

122

34,43

Grancabrio

B FA

4

0

-

Ghibli

Granturismo

B FB B FC

30

8

29

3,45

2 300,00

Levante

G ET

264

359 -26,46

Quattroporte

B FB

15

4 275,00

Levante

B ET

37

Quattroporte

G FB

CX-3

G BX

649

CX-3

B BX

87

Totale Maserati CX-3 CX-3

GBT BBT

7

529 92 66

CX-5

GD T

352

CX-5

BD T

23

CX-5 CX-5

Mazda2

G DX

B DX

192

11

BBP

230

GCP

140

Mazda3

G CB

0

Mazda6

GDB

Mazda2

GBP

Mazda3

BCP

Mazda3 Mazda6 Mazda6 Mazda6

G DW B DW

BDB

MX-5

B CA

CLA

G CB

CLA

B CB

Totale Mazda CLA CLA

G CW B CW

52 -28,85

8 -12,50

576

466 84

-8,16

39,27 9,52

18 383,33 25 164,00

183 145

92,35 32,41

8 187,50

2 450,00

243

-5,35

72

158 -54,43

67

22 204,55

58

212 -33,96 1 -100,00

62

-6,45

1

0,00

20

31 -35,48

0

1 -100,00

1

91

129 -29,46

2.151

1.791

20,10

233

254

-8,27

247 21

9

239

3,35

18

16,67

7,73

13 -30,77

Classe A

GCP

2.384

2.213

Classe B

G CM

1.164

1.331 -12,55

Classe C

G DW

479

655 -26,87

Classe C

GDC

109

144 -24,31

Classe A Classe B Classe C

BCP

B CM

GDB

135 54

241

Classe C

G DA

Classe C

B DA

Classe C

H DW

8

Classe C

F DW

5

HDB

1

Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C

BDC B DW BDB FDB

27

256 -47,27 76 -28,95

441 -45,35 75 -64,00

21

40 -47,50

9

11 -18,18

9

22 -59,09 7

14,29

7

9 -22,22

1

0

-

14,49

2 150,00 8 -87,50

Classe E

G EW

245

214

Classe E

G EB

168

279 -39,78

Classe E Classe E

G EC G EA

218 64

17

-

10 540,00

59


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

D. %

Classe E

B EB

7

6

16,67

Classe E

B EC

5

0

-

Classe E Classe E Classe E

B EW F EB

B EA

6 4 2

0

-

3

33,33 19,05

0

-

Classe G

G ET

25

21

Classe S

G FB

40

48 -16,67

Classe S

G FD

Classe S

B FA

Classe G Classe S Classe S Classe S

B ET

2

B FB

15

B FC

7

F FB

8 1 1

9 -77,78 1 0

-

18 -61,11 3 -66,67 1

0,00

Classe V

G DM

236

194

21,65

GLA

G DX

1.293

684

89,04

B DX

53

CLS

GLA GLA GLA

G EC GD T BD T

11

316

230

15

9

GLC

GD T

986

GLC

BD T

17

GLC

FD T

54

GLC Coupé

GD T

571

GLC Coupé

FD T

15

GLC Coupé

BD T

35 -68,57

34

37,39

21 152,38

1.081

66,67 -8,79

73 -26,03 21 -19,05

564

1,24

11 209,09 3 400,00

GLE

G ET

228

239

-4,60

GLE

B ET

4

3

33,33

GLE Coupé

G ET

242

GLS

G ET

21

23

GT

B FC

18

12

SL

B FA

3

SLC

G DA

GLE GLE

GLE Coupé GLS GT SLC Altri Tipi

Totale Mercedes

G EX

F ET

B ET

B ET B FA

B DA Z ZZ

Clubman

G BW

Countryman

G BX

Countryman

B BX

Clubman

Countryman Countryman Countryman

B BW

GBT BBT

FBT

7 1

11 5

17

31 4

3 133,33 3 -66,67

277 -12,64

27 -59,26 -8,70

3

66,67

0

-

50,00

4 -25,00

48 -35,42

14 -71,43

0

57 -100,00

412

621 -33,66

818

593

10.175 10.026 101 299 210 109

60

1,49

147 -31,29 37,94

404 -25,99 32 556,25 44 147,73 0

-

Mini

GBP

620

640

Mini

G BD

239

366 -34,70

Mini

G BA

56

69 -18,84

Paceman

GBT

Mini Mini Mini

Paceman

Totale Mini ASX ASX

60

B BD

321

BBP

224

B BA

34

G BX B CX

G CX

0

0

3.503 80 51

-3,13

389 -17,48

228

-1,75

76 -55,26 4 -100,00

37 -100,00

3.650 75

-4,03 6,67

165 -69,09

Marca e modello

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

ASX

GCT

37

Eclipse Cross

B CX

109

i-MiEV

EA P

0

ASX

Eclipse Cross Outlander

P CX

27

18,52

69

0

-

FD T

50

9 455,56

G DX

8

BCT

Outlander

GD T

Outlander

B DX

Outlander Outlander Outlander

BD T PD T

Pajero

GD T

Space Star

PBP

Space Star Totale Mitsubishi 370Z

BBP

B EC

32

D. %

84 -55,95

50

1

0

0

46

0

1 -100,00

105 -52,38 0

3 -66,67

1 -100,00

32

43,75

7

42,86

175

756

688

43

1

-

4 -100,00

213 10

-

21,71 9,88

3 -66,67

Evalia

G CM

43

Evalia

B CM

0

Juke

G BX

778

996 -21,89

Juke

B BX

113

125

Leaf

ECP

Evalia GT-R Juke Juke

E CM

B EC P BX

BBT

4

4

207 2

22

Micra

GBP

2.468

Micra

PBP

0

Micra Note

BBP BBP

1.836 0

0,00

1 300,00 2 -100,00 4

0,00

165

25,45

-9,60

8 -75,00

85 -74,12 3

1.085

-

69,22

548 -100,00

10 -100,00

Note

GBP

0

41 -100,00

Note

PBP

0

5 -100,00

Note

G BM

0

1 -100,00

Pulsar

GCP

213

156

36,54

Qashqai

G CX

5.515

5.665

-2,65

Pulsar

Qashqai Qashqai

BCP

B CX

GCT

32

659

258

X-Trail

G DX

514

X-Trail

B DX

6

X-Trail Totale Nissan

GD T

Adam

B AD

Astra

G CW

Astra

N CW

Adam Astra Astra

399

357

8 -25,00 17,98

591 -39,59

BCP

49

253 -80,63

28

208 -86,54

3

4 -25,00

93

20

B CW

G CD

Combo

GCL

Combo

MCL

Corsa

BBP

Corsa

562 -29,00

262

P CB

Corsa

376 -31,38

632 -18,67

GCP

556

Astra

Corsa

24,11

276

41

Combo

18,52

P AD

NCP

Astra

531

13.074 11.082

Astra Astra

27

BCL

8 2 2

357 -22,69

1.432 -61,17 638 -58,93 0

-

0

-

0

-

26 -69,23 8 -75,00

13 -84,62

PBP

1.648

2.090 -21,15

GBP

609

1.143 -46,72

B BD

1.436 55

2.304 -37,67 242 -77,27

Marca e modello

Corsa

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

P BD

41

G BX

1.438

P BX

413

Corsa

G BD

Crossland X

B BX

Crossland X Crossland X

23

741

D. %

153 -73,20

84 -72,62 0

-

0

-

0

-

Grandland X

G CX

1.253

Insignia

G DW

302

295

2,37

Insignia

BD P

10

0

-

Grandland X Insignia

B CX

GD P

Insignia

B DW

Karl Karl

95 3

BA P

2.060

P BM

18

PA P

Meriva

133

860

0 3 0

1.531 468

-

34,55

83,76

553 -96,75

Meriva

G BM

Mokka

G BX

2.015

3.214 -37,31

P BX

730

913 -20,04

Meriva

B BM

Mokka

B BX

Mokka Mokka

GBT

Zafira

N CM

Zafira

B CM

Mokka

BBT

Zafira Altri Tipi

Totale Opel

92

207 -40,10 139 -61,15 98

-6,12

2

49 -95,92

1.342

1.640 -18,17

3.344

3.664

G BX

207

GBP

208

BBP

B BX

208

54

Z ZZ

2008

208

124

1.116 -21,06

142 -39,44

B AD

208

881

422 -97,16

378 -99,74

86

BA P

2008

1

G CM

108 108

12

0

10

16.842 19.097 -11,81 19

1.158 0

GBP

3.327

PBP

492

B BD

23 -56,52

3.149 71

27

16

18,75

1.001

15,68

-8,73

1 -100,00

3.637

-8,52

2.725

15,56

73

-2,74

792 -37,88 52 -48,08

208

G BD

3008

G CX

4.183

2.054 103,65

3008

HCT

0

1 -100,00

208

P BD

3008

B CX

308

G CW

308

BCP

308 308

0

214

1.832

GCP

1.557

B CW

29

108

5008

G CX

1.244

5008

B CM

17

5008

B CX

20

5008

G CM

508

GDB

Bipper

GBL

31

Partner

GCL

Partner

ECL

508 508

Partner Traveller

1.680

1.373

59,70 9,05

13,40

193 -44,04 119 -75,63 0

-

1

-

0

-

81 -100,00

143

345 -58,55

H DW

0

11 -100,00

4

2 100,00

BCL

Altri Tipi

134

G DW

EA P

iON

0

13 -100,00

G DM Z ZZ

4

76 -94,74 32

-3,13

272

207

31,40

1

0

-

9

129 0

5

80,00

49 163,27 2 -100,00

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Totale Peugeot 718 Cayman

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

B EC

22.726 19.979 71

D. %

13,75

28 153,57

911

B FC

155

73 112,33

918 Boxster

B EA

35

41 -14,63

911

Cayenne

B FA

B ET

107

F ET

2

Cayenne

G ET

Cayman

B EC

Cayenne

59

68 -13,24 1

86

146 -41,10

0

2 -100,00

5 -60,00

Macan

GD T

360

384

Panamera

F FC

79

0

Macan

Panamera

BD T

-

118

-6,25

75

57,33

39

28,21

904

24,12

1.035

-8,21

-

Panamera

G FC

B FC

50

Captur

G BX

3.123

3.206

Clio

GBP

3.238

4.959 -34,70

PBP

1.478

Totale Porsche Captur Clio Clio

B BX BBP

0

1.122 950

2.384

Clio

G BW

Espace

G DM

170

Kadjar

G CX

2.229

Clio

Espace Kadjar Kadjar

B BW B DM B CX

GCT

766

145 0

155 67

Kangoo

GCL

305

Kangoo

ECL

1

Kangoo Koleos Koleos

Mégane Mégane

BCL

12

G DX

158

G CW

605

GD T GCP

96

428

2.468

1.419

-2,59 -3,40

4,16

1.085 -29,40

215 -32,56

236 -27,97 11 -100,00

1.408

58,31

55

21,82

100

55,00

534 -42,88 15 -20,00 1

0,00

0

-

415

3,13

33

27,27

0

-

851 -28,91

Mégane

G CB

Mégane

B CW

11

21 -47,62

Mégane

B CC

0

1 -100,00

Scénic

G CM

1.370

Scénic

H CM

24

Talisman

GDB

Mégane Mégane Modus Scénic Talisman Talisman Talisman

BCP

B CB

G BM

B CM

G DW BDB

B DW

82

42 -100,00

42 9

0

51

Silver Shadow

B FB

B FB

-

2

52

Phantom

0 0

EBP

B FB

25 104,00

2

18

Zoe

Ghost

33,40 25,00

1.886

Totale Renault

1 -100,00

1.027 60

BA P

B AD

1 800,00

75

Twingo Twingo

8 925,00

1

27 -33,33 0

1.740

1

-

8,39

0,00

73 -28,77

19.935 21.031

-5,21

1

0

-

1

1

0

0,00

1 -100,00

Wraith

B FC

0

3 -100,00

Alhambra

G DM

120

158 -24,05

Totale Rolls Royce Arona

B BX

2

470

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

5 -60,00 0

-

Marca e modello

Arona

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

G BX

Ateca

G CX

Ateca

B CX

Ateca Ateca Ibiza

154

BCT

23

Leon

-

528 -49,62

322 -52,17

176 -15,34 20

15,00

0

-

342 116,96

GBP

200

314 -36,31

0

17 -100,00

B BD

Leon

D. %

742

Ibiza Ibiza

149

0

BBP

MBP

Ibiza

266

GCT

Ibiza Ibiza

192

B BW

G BW

G CW

305 0 0

423

45 -100,00 56 -100,00

462

GCP

261

Leon

MCP

97

113 -14,16

Leon

B CW

42

12 250,00

Leon Leon Leon

M CW BCP

B CD

Leon

G CD

Mii

N AD

Citigo

B AD

Mii

Totale Seat

B AD

181 64

3 3

121 46

B BW

99

G CX

Karoq

B CX

Kodiaq Kodiaq Kodiaq Kodiaq

Octavia

989

187 121

779

434 183

0

-

16

B DX

18

0

G DW

1.040

1.036

MDB

49

27

BD T

148 1

GDB

41

BDB

1

B DW

591

22

2,19 -

225

G DX

26,96

24,88

0

GD T

67

42,11

129 -23,26 0

Octavia Octavia

95

104

M DW

Octavia

68 -32,35

GCT

Octavia Octavia

147 -17,69

4,35

Fabia

Karoq

9 -66,67

46

542

Karoq

1 200,00

48

GBP

G BW

3,23

21,26

Fabia Fabia

62

3.185

135

N AD

BBP

1,95

77 135,06

3.862

Citigo Fabia

256

-8,44

5

0

-

-

-

-

-

0,39

346

70,81

35

17,14

1

0,00

12

81,48 83,33

Rapid

G CW

103

132 -21,97

Superb

G DW

198

240 -17,50

Superb

B DW

2

Rapid

Superb Superb

B CW

GDB BDB

32 25 1

24

33,33

60 -58,33 0

1

-

0,00

Yeti

G CX

15

90 -83,33

Yeti

B CX

1

57 -98,25

Yeti Totale Skoda

GCT

8

4.813

3.832

25,60

0

-

0

-

0

-

Forfour

BBP

Fortwo

B AD

2.093

2.912 -28,13

Fortwo

B AA

115

340 -66,18

3.392

4.614 -26,48

Forfour Fortwo Fortwo

Totale Smart

EBP

E AD E AA

904

84 -90,48

24

246 10

1.362 -33,63

Marca e modello

Korando

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

22

11 100,00

GCT

8

9 -11,11

Korando

G DX

Korando

B DX

Korando Korando

13 7

BCT

1

Rexton

GD T

92

Rodius

G DM

10

Korando Rexton

D. %

P DX

PCT

G DX

1 0

16 -18,75 0

-

1

0,00

0

-

46 100,00 4 -100,00 4 150,00

Tivoli

G BX

137

153 -10,46

Tivoli

GBT

20

29 -31,03

Tivoli

BBT

0

3 -100,00

Tivoli Tivoli

B BX P BX

39

18

45 -13,33

12

50,00

XLV

G CX

25

38 -34,21

XLV

P CX

3

4 -25,00

BCT

1

XLV XLV XLV

Totale SsangYong BRZ

B CX

GCT B CC

Forester

GCT

Forester

PCT

5

2 404

13

4

25,00

12 -83,33 1

0,00

10

30,00

23

60,87

0

-

4

-

392

3,06

54

130 -58,46

0

13 -100,00

B DW

28

56 -50,00

Outback

GD T

33

83 -60,24

XV

BCT

156

Forester Impreza Levorg

Outback WRX XV XV

Totale Subaru Alto

BCT BCP

BD T

B CB

GCT

PCT

BA P

37 43

52 8

127 -42,52

499

604 -17,38

278 -18,71

2

0

BBP

226

Baleno

PBP

5

Celerio

FBP

BA P

109

516 -42,25

F AX

295

Ignis

P AX

Ignis

Jimny Jimny Jimny Swift

PA T

-

10,26

298

335

Ignis

0

910 -14,62

FA T

BA T

174 -37,36

777

Ignis Ignis

1 -100,00

536

GCT B AX

66 -96,97

591

Grand Vitara Ignis

73,33

73

Baleno Baleno

2 300,00

90

0

3

1

1 -100,00

316

6,01

132 123,48 0

-

0

-

BA T

425

385

10,39

PA T

1

1

0,00

GA T FBP

1

504

0

0

-

-

Swift

BBP

480

206 133,01

Swift

B BD

0

3 -100,00

B CX

227

Swift

PBP

1 0

-

0

1 -100,00

Swift

GBP

SX4 S Cross

GCT

157

182 -13,74

SX4 S Cross

G CX

111

121

SX4 S Cross SX4 S Cross Vitara

BCT

GCT

122 657

183

24,04

88

38,64

564

16,49

-8,26

61


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

D. %

Vitara

BCT

428

315

35,87

Vitara

G CX

272

242

12,40

Vitara

P CX

Vitara Vitara Totale Suzuki Model S

Model X

Totale Tesla

B CX

PCT

E FB E FT

317 1 0

6.344 30

14

44

Auris

F CW

916

Auris

G CW

5

Auris

BCP

Auris Auris Aygo Aygo

C-HR C-HR

FJ Cruiser GT 86

FCP

GCP

515 1 0

210 0

50,95 -

1 -100,00

5.366 29

18,23 3,45

32 -56,25 61 -27,87

842 554

8,79

-7,04

24 -79,17

91 -98,90 1 -100,00

BA P

2.517

3.219 -21,81

F CX

3.038

3.152

BD T

1

0

B AD B CX

18

175

14

28,57 -3,62

291 -39,86 -

B CC

48

30

60,00

GD T

59

36

63,89

FD P

55

79 -30,38

Proace

G DM

96

Rav4

FD T

iQ

G AD

Land Cruiser

BD T

Land Cruiser Prius Prius

Rav4 Rav4

F DM

0

1

48

F DX

1.016

G DX

71

488

Verso

G CM

Yaris

FBP

4.545

Yaris

GBP

177

Yaris

B BM

Arteon

GD P

Caddy

NCL

131

Caddy

PCL

0

Verso Yaris Yaris Totale Toyota Caddy Caddy

B CM

BBP B BD

GCL

BCL

7

5

2.480 15

1 -100,00

0

-

64 -25,00 6

598

344

-

69,90

41,86

371 -80,86

112 -93,75

140 -96,43

2.393

89,93

3.678 -32,57 578 -69,38 10

50,00

16.297 16.629

-2,00

0

22

1 -100,00 0

328

173

4

3

81

-

89,60

61,73 33,33

1 -100,00

Marca e modello

Golf

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

4.019

5.013 -19,83

B CD

1.147

1.303 -11,97

Golf

M CD

Golf

G CW

Golf Golf

M CW

Golf

BC I

Golf

B CW

G CM

Golf Golf

2 mesi 2018

Quota %

1.163 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 6.180 C - Coupé 1.395 30.510 D - Berlina 2 volumi 3 p. 56 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 4.752 M - Monovolume 20.903 141.315 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 33.755 22.432 W - Station wagon X - Crossover 100.217 Z - Altre 116 362.794 Totale

0,32 1,70 0,38 8,41 0,02 1,31 5,76 38,95 9,30 6,18 27,62 0,03 100,00

62

650

32,38

1

-

186

26 5

Jetta

B CB

B CM

491

31

GC I

Golf

58,24

31

Golf

F CD

1.310

226

15

21,51

23

34,78

0

-

355 -92,68

14

5 180,00

40 -87,50

1

153 -99,35

0

1 -100,00

Maggiolino

G CA

32

30

Maggiolino

B CA

27

36 -25,00

Maggiolino

B CD

30

Maggiolino

G CD

Passat

G DW

1.360

Passat

F DW

7

Multivan Passat

G DM

GDB

Passat

FDB

Passat

B DW

Passat

BDB

Polo

0,00

1.141

19,19

100

52 -96,15

118 -15,25 3 133,33

2

0

1 0

-

0

-

2 -100,00 -8,03

BBP

1.977

0

-

MBP

19

M BD

Polo

BB I

Polo

21

3.738

Polo Polo

42,86

3.438

G BD

Polo

21

21

2

6,67

B BD

Polo

GB I

1.986

3.466 -42,70

617

0

0

7

-

0

0

-

1 -100,00

G DM

Tiguan

GD T

1.611

1.882 -14,40

BD T

100

50 100,00

Touran

G CM

362

T-Roc

B BX

1.603

BBT

68

Tiguan

G DX

B DX

Tiguan Tiguan

Touareg

G ET

B CM

Touran T-Roc

GBT

T-Roc

73

-

Sharan

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

2.073

E CD

Golf

D. %

G CD

3.585 381

99 -26,26

3.571

0,39

309

23,30

35 30

98 -64,29

541 -33,09

933

26

15,38

0

-

0

0

-

-

Marca e modello

up!

ASC 2 m. ’18 2 m. ’17

BA P

1.892

B AD

11

up!

NA P

up!

E AD

up! up!

N AD

S60

GDB

Totale Volkswagen

627

489

8,86

28,22

6 -50,00

1

0

29.664 26.580

-

11,60

15

29 -48,28

3

1 200,00

0

S60 Cross Country G D B

D. %

3 266,67

3

BDB

S60

1.738

2 -100,00

S90

G EB

31

V40

GCP

489

660 -25,91

V40 Cross Country G C P

160

254 -37,01

V60

G DW

231

429 -46,15

V60

H DW

0

V70

G EW

V90

B EW

S90

B EB

V40

0

BCP

50

V40 Cross Country B C P V60

5

B DW

5

25

24,00

1 -100,00

21 138,10 7 -28,57 8 -37,50

9 -100,00

V60 Cross Country G D P

69

116 -40,52

V90

57

136 -58,09

0

G EW

V90

1

F EW

1

2 -100,00 2 -50,00

0

-

V90 Cross Country G EW

58

57

1,75

XC40

GCT

92

0

-

XC60

GD T

757

155 388,39

XC60

BD T

16

3 433,33

B DX

1

V90 Cross Country B EW XC40

3

BCT

XC60

5

G DX

XC60

27

FD T

XC60

0

-

0

-

415 -93,49

15

0

-

2 -50,00

XC70

G ET

0

10 -100,00

XC90

G ET

151

262 -42,37

F ET

21

XC70

G EX

XC90

G EX

XC90

B ET

XC90 XC90

Totale Volvo Altri Tipi Totale

F EX

ZZZ

0

32

2 -100,00

57 -43,86 22

-4,55

4

22 -81,82

2.299

2.710 -15,17

0

26

1 -100,00

23

362.794 358.962

13,04

1,07

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 2 mesi 2017 Quota %

Diff. %

0,48 1,85 0,29 9,65 0,01 1,35 7,58 43,05 7,77 6,76 20,36 0,85 100,00

-33,16 -6,96 33,75 -11,89 33,33 -1,94 -23,19 -8,55 20,98 -7,53 37,14 -96,18 1,07

1.740 6.642 1.043 34.627 42 4.846 27.215 154.535 27.901 24.259 73.077 3.035 358.962

Segmento

2 mesi 2018

Quota %

2 mesi 2017

Quota %

Diff. %

54.995

15,16

67.076

18,69

-18,01

B - Utilitarie

130.050

35,85

128.434

35,78

1,26

C - Medie

125.029

34,46

111.855

31,16

11,78

A - Piccole

D - Medie superiori

45.363

12,50

41.225

11,48

10,04

E - Superiori

6.238

1,72

6.598

1,84

-5,46

F - Alto di gamma

1.005

0,28

742

0,21

35,44

114

0,03

3.032

0,84

-96,24

362.794

100,00

358.962

100,00

1,07

Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 28/02/2018

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

0,22 7,48

1,30 2,93

11

2 69

12 27

8

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

0,05 0,14

5,12 4,66

4,57 3,69

0,23 1,48

110 3

165 1,11 3 0,02

4,48 0,20

4,25 1,67

113 5

107 42

6,37 0,14

3,87 0,60

1,01 0,28

138 3

84 13

22 6

8,02

107 11,59 8 0,87

0,11

74

1

1 1

9 20

84

0 923

Peugeot Porsche

Renault Seat

Skoda Smart

SsangYong Subaru

Suzuki Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

0,25

0,00

9,10

0,98 2,17

0,11 0,11

1 2.168

149 16

90 61

4 3

0,60

0,05

6,87 0,74

4,15 2,81

0,18 0,14

1,94 3,21

0,12 0,16

1,59 0,40

1,23 0,12

1 2.520

0,69

0,04

257 10,20 18 0,71

49 81

3 4

40 10

31 3

4,12

0 0,00 14.931

51 0,34 15 0,10

51 0,34 40 0,27

1 0,01 6 0,04

33 0,22 39 0,26

87 0,58 8 0,05

17 0,11 5 0,03

2,42 2,37

0,30 0,10

0,49 0,59

8,43 0,79

5,42 0,15

1,97 5,37

2,71 0,39

1 2.028 0,56

0,05

204 10,06 10 0,49

49 48

6 2

10 12

171 16

55 8

0,49 2,86

0 933

65 6

17 23

4

3 4

51 10

25 2

43 85

6 1

4 29

0,26

0,00

6,97 0,64

1,82 2,47

0,43

0,32 0,43

5,47 1,07

2,68 0,21

4,61 9,11

0,64 0,11

0,43 3,11

0,11

1,50

3,22 5,04

0,32 5,79

3,43 0,11

7,40 0,64

4,87 0,22

5,30 6,17

2,27 0,65

1,95 2,27

0,11

0,87

2,27 0,97

0,43 4,22

2,60

7,36 0,43

8,33

0,11 0,11

3,57 6,17

2,81 7,47

0 924

69 7

21 30

1 1

3 3

0,25

0,00

7,47 0,76

2,27 3,25

0,11 0,11

0,32 0,32

103 11,15 3 0,32

45 2

49 57

21 6

18 21

1

8

21 9

4 39

24

68 4

77

1 1

33 57

26 69

0,54 1,84

Asti 5 17

7,96 5,92

6,26 1,93

1,14

0 879

66 5

12 30

2

10 5

43 3

51 2

28 36

4

2 29

13

62 11

1 37

47

64 1

0,24

0,00

7,51 0,57

1,37 3,41

0,23

1,14 0,57

4,89 0,34

5,80 0,23

3,19 4,10

0,46

0,23 3,30

1,48

7,05 1,25

0,11 4,21

5,35

7,28 0,11

111 12,63

70 52

55 17

10

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 28/02/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

40 109

49 0,33 43 0,29

3,02 6,90

76 174

4,66 3,18

101 69

3,79 5,31

1,89 0,32

35 49

41 7

10 58

Nissan Opel

0,11 0,33

14 0,09 51 0,34

1 3

0,28 3,69

Mini Mitsubishi

7 93

1,01 3,27

22 71

1

0,05 0,10

1 2

0,11 2,38

41 0,27

1 22

0,12

14

30 47

3 54

32 1

69 6

0,94

4,14 2,66

0,10 5,57

3,35

5,62 0,54

0,86 6,00

2,04 3,32

0,21 3,11

153 16,40

8 56

19 31

2 29

Ascoli P.

19

84 54

2 113

68

114 11

Mazda Mercedes

3

74 0,50

30 0,20 1.014 6,79

81 0,54 1.360 9,11

43 0,29 1 0,01

102 0,68 4 0,03

0,23

0,79 0,20

3,10 3,69

0,12 5,24

2,38

5,08 0,75

4,68 5,47

2,56 4,39

0,25 1,18

1 0,05 261 12,87

95 111

52 89

5 24

Arezzo

5

20 5

78 93

3 132

60

128 19

9.892 66,25

9 0,06

307 2,06 28 0,19

67 0,45 63 0,42

14 0,09 1.123 7,52

Aosta

0,11

1,20 0,09

2,54 1,66

0,18 3,46

3,64

9,41 0,60

0,24

5,00 4,64

5,16 2,18

0,04 2,14

1 0,04 375 14,88

6

126 117

130 55

1 54

Ancona

1

26 2

55 36

4 75

79

204 13

336 15,50

1 3

111 101

99 80

5 32

Alessandria

Mahindra Maserati

0,87

1,19

5,31 0,65

Hyundai Infiniti

0,11

49 6

1

DR DS

5,09 4,33

Ford Honda

47 40

Citroën Dacia

5,31 0,33

158 17,12

49 3

Audi BMW

0,22 2,38

Ferrari Fiat

2 22

Agrigento

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2018

1,12

1 0,02 4.063

285 7,01 24 0,59

152 3,74 117 2,88

9 0,22

49 1,21 36 0,89

211 5,19 54 1,33

231 5,69 14 0,34

117 2,88 216 5,32

15 0,37 15 0,37

0 579

41 4

26 51

1

9 2

22 6

29 4

17 28

14 1

30

1

1 0,02 4 0,10

31 12

3 26

25

30 1

1

27 0,66 142 3,49

2,59 5,18

1,21 3,45

2,76

0,16

0,00

7,08 0,69

4,49 8,81

0,17

1,55 0,35

3,80 1,04

5,01 0,69

2,94 4,84

2,42 0,17

5,18

0,17

0,17

5,35 2,07

0,52 4,49

4,32

5,18 0,17

1 0,17 75 12,95

15 30

7 20

16

Barletta A. T.

32 0,79 1 0,02

118 2,90 194 4,77

11 0,27 181 4,45

119 2,93 1 0,02

338 8,32 27 0,66

1 0,02 772 19,00

1 0,02 2 0,05

132 3,25 221 5,44

87 2,14 34 0,84

3 0,07 68 1,67

Bari

0,34

7,59 2,95

0,51 0,51

1,27 4,64

0 1.185

58 8

37 33

1 7

19 1

33 23

23 2

26 41

2 1

3 20

1

12

45 59

109

42

34 2

0,33

0,00

4,89 0,68

3,12 2,78

0,08 0,59

1,60 0,08

2,78 1,94

1,94 0,17

2,19 3,46

0,17 0,08

0,25 1,69

0,08

1,01

3,80 4,98

9,20

3,54

2,87 0,17

1 0,08 331 27,93

4

90 35

6 6

15 55

Belluno

0,17

3,94 5,99

1,88 1,03

3,08

0 584

29

11 5

1

14 2

47 3

52

21 32

3 2

4 25

3 2

6

39 14

2 40

28

28 4

0,16

0,00

4,97

1,88 0,86

0,17

2,40 0,34

8,05 0,51

8,90

3,60 5,48

0,51 0,34

0,68 4,28

0,51 0,34

1,03

6,68 2,40

0,34 6,85

4,79

4,79 0,68

73 12,50

1

23 35

11 6

18

Benevento

1,64 6,61

0,10 0,24

1,40 0,75

6,66 1,14

6,07 0,51

1,85 6,10

0,92 0,22

0,87 3,08

0,10 0,27

1,33 0,36

2,51 3,38

0,27 2,51

2,65

6,03 1,16

0,02 8,70

0,03 0,03

6,99 4,20

5,07 2,72

0,29 1,90

2 5.853

1,61

0,03

635 10,85 24 0,41

96 387

6 14

82 44

390 67

355 30

108 357

54 13

51 180

6 16

78 21

147 198

16 147

155

353 68

1 509

2 2

409 246

297 159

17 111

Bergamo

3,36 6,20

4,83 4,41

0,53 2,63

0 952

63 2

44 37

1 2

8 3

63 9

31 2

31 24

12 2

2 25

4

39 29

4 51

53

0,26

0,00

6,62 0,21

4,62 3,89

0,11 0,21

0,84 0,32

6,62 0,95

3,26 0,21

3,26 2,52

1,26 0,21

0,21 2,63

0,42

4,10 3,05

0,42 5,36

5,57

99 10,40 7 0,74

96 10,08

32 59

46 42

5 25

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

63


64

471 281

Citroën Dacia

147 308

210 27

324 65

Nissan Opel

Peugeot Porsche

Renault Seat

13 6.702

1,85

0,19

9,46 1,42

2,19 7,42

0,07 0,27

1,42 0,42

4,83 0,97

3,13 0,40

2,19 4,60

1,18 0,21

1,24 3,27

0,01 0,21

1,52 0,31

3,83 1,55

0,40 3,16

3,46 0,03

4,27 3,17

0,15 3,04

0,30

5,49 1,40

0,55 0,02

0,03 1,10

0,00 0,01

0,35 0,01

0,37 2,42

0,23 2,84

0,08

2,10 0,01

0,07 1,13

0,00 0,02

2,50 0,40

3,18 1,42

7 37.485

10,33

0,02

5.527 14,74 50 0,13

28 423

1 7

937 149

1.192 533

4.545 12,12 22 0,06

2.057 524

207 8

13 413

1 5

131 4

138 906

86 1.066

30

787 2

8.776 23,41

114

4.311 11,50 498 1,33

1.602 1.188

57 1.140

Bolzano

0,19

4,87 4,48

4,23 3,29

0,34 1,93

5 7.304

729 29

118 365

6 15

85 50

542 80

302 40

390 382

79 19

67 284

3 17

96 11

222 168

33 249

172 1

429 46

2,01

0,07

9,98 0,40

1,62 5,00

0,08 0,21

1,16 0,68

7,42 1,10

4,13 0,55

5,34 5,23

1,08 0,26

0,92 3,89

0,04 0,23

1,31 0,15

3,04 2,30

0,45 3,41

2,35 0,01

5,87 0,63

2 0,03 856 11,72

14

356 327

309 240

25 141

Brescia

0,25

0 0,00 903

43 4,76 5 0,55

15 1,66 15 1,66

2 0,22 4 0,44

69 7,64 5 0,55

76 8,42 1 0,11

47 5,20 73 8,08

5 0,55 2 0,22

3 0,33 34 3,77

1 0,11

8 0,89 1 0,11

29 3,21 25 2,77

2 0,22 38 4,21

34 3,77 1 0,11

46 5,09 1 0,11

190 21,04

31 3,43 52 5,76

14 1,55 22 2,44

2 0,22 7 0,78

Brindisi

9,47

0,06 0,17

5,96 8,02

1,62 2,40

0,17 2,17

1 1.795

143 4

29 117

1

1 24

134 12

97 3

82 66

22 4

10 23

1

2

56 40

4 55

73

0,49

0,06

7,97 0,22

1,62 6,52

0,06

0,06 1,34

7,47 0,67

5,40 0,17

4,57 3,68

1,23 0,22

0,56 1,28

0,06

0,11

3,12 2,23

0,22 3,06

4,07

235 13,09 17 0,95

170

1 3

107 144

29 43

3 39

Cagliari

0,20

6,97 6,15

2,66 2,25

1,84

3,69 3,28

1,02

1,64

0,20 0,20

0,82

5,12 2,87

0,20 3,28

1,84

3,69

0 488

30

13 7

1 2

0,13

0,00

6,15

2,66 1,43

0,20 0,41

66 13,52 3 0,61

51 10,45

18 16

5

8

1 1

4

25 14

1 16

9

18

81 16,60

1

34 30

13 11

9

Caltanissetta

3,79 2,76

2,24 1,38

2,07

0,52 0,34

0,17 1,55

0,17 0,17

3,97 2,76

0,34 6,90

1,21

0 580

38

18 18

1

28 2

36 1

0,16

0,00

6,55

3,10 3,10

0,17

4,83 0,34

6,21 0,17

17 2,93 70 12,07

3 2

1 9

1 1

23 16

2 40

7

90 15,52 1 0,17

84 14,48

22 16

13 8

12

Campobasso

0,15

4,37 6,95

3,20 2,39

1,78

3,91 7,51

1,12 0,20

0,56 2,79

0,66

4,37 2,94

0,20 4,57

4,21 0,05

6,19 0,71

1 1.970

65 8

15 41

3 4

22 10

195 2

0 0,00 2.478 0,68

0,54

133 5,37 1 0,04

99 4,00 89 3,59

5 0,20

30 1,21 30 1,21

159 6,42 22 0,89

286 11,54 15 0,61

128 5,17 150 6,05

21 0,85 1 0,04

32 1,29 99 4,00

1 0,04 1 0,04

22 0,89

108 4,36 52 2,10

12 0,48 79 3,19

101 4,08

163 6,58 28 1,13

204 8,23

1 0,04

118 4,76 181 7,30

50 2,02 40 1,61

5 0,20 12 0,48

Catania

0,05

3,30 0,41

0,76 2,08

0,15 0,20

1,12 0,51

9,90 0,10

230 11,68 6 0,30

77 148

22 4

11 55

13

86 58

4 90

83 1

122 14

1 0,05 208 10,56

3

86 137

63 47

35

Caserta

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 28/02/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

634 95

79 14

Mini Mitsubishi

Volkswagen Volvo

83 219

Mazda Mercedes

147 497

1 14

Mahindra Maserati

Suzuki Toyota

102 21

Land Rover Lexus

5 18

257 104

Kia Lancia

SsangYong Subaru

27 212

Jaguar Jeep

95 28

232 2

Hyundai Infiniti

Skoda Smart

611 51

Ford Honda

9,12 0,76

799 11,92

0,03

7,03 4,19

3,77 2,31

0,22 1,25

Ferrari Fiat

2

253 155

Audi BMW

DR DS

15 84

Bologna

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA BOLOGNA A CREMONA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2018

0,08

6,73 3,05

4,23 1,72

1,33

0 1.277

118 1

26 34

5 11

53 14

104

40 47

12

15 32

15 1

40 65

65

42

83

0,35

0,00

9,24 0,08

2,04 2,66

0,39 0,86

4,15 1,10

8,14

3,13 3,68

0,94

1,17 2,51

1,17 0,08

3,13 5,09

5,09

3,29

6,50

235 18,40

1

86 39

54 22

17

Catanzaro

5,52 5,00

1,30 1,49

0,19 1,95

0 1.540

149 2

21 60

1 2

4 9

61 9

140 7

62 61

10 2

9 52

1 3

11

58 36

4 81

54 3

93 7

0,42

0,00

9,68 0,13

1,36 3,90

0,06 0,13

0,26 0,58

3,96 0,58

9,09 0,45

4,03 3,96

0,65 0,13

0,58 3,38

0,06 0,19

0,71

3,77 2,34

0,26 5,26

3,51 0,19

6,04 0,45

290 18,83

85 77

20 23

3 30

Chieti

0,03

3,15 4,34

3,73 1,22

0,50 1,62

3,84 5,93

0,13 0,34

1,54 0,64

7,60 2,57

6,25 0,82

2,46 5,72

0,90 0,34

0,95 2,62

0,26

0,90 0,32

4,10 1,80

0,32 3,63

1,83

5,03 0,45

4 3.777

1,04

0,11

394 10,43 22 0,58

145 224

5 13

58 24

287 97

236 31

93 216

34 13

36 99

10

34 12

155 68

12 137

69

190 17

491 13,00

1

119 164

141 46

19 61

Como

0,05

4,04 1,92

3,99 1,36

0,09 2,07

0 2.130

200 3

36 41

22 9

68 23

152 6

78 123

14 2

12 66

2

14 1

37 76

116

34

0,59

0,00

9,39 0,14

1,69 1,92

1,03 0,42

3,19 1,08

7,14 0,28

3,66 5,77

0,66 0,09

0,56 3,10

0,09

0,66 0,05

1,74 3,57

5,45

1,60

226 10,61 5 0,23

476 22,35

1

86 41

85 29

2 44

Cosenza

1 2.059

198 16

22 128

21 8

121 29

73 14

48 202

19 3

18 98

6

29 11

93 29

7 56

73

150 23

123

1 3

113 79

114 92

3 35

0,57

0,05

9,62 0,78

1,07 6,22

1,02 0,39

5,88 1,41

3,55 0,68

2,33 9,81

0,92 0,15

0,87 4,76

0,29

1,41 0,53

4,52 1,41

0,34 2,72

3,55

7,29 1,12

5,97

0,05 0,15

5,49 3,84

5,54 4,47

0,15 1,70

Cremona

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


1

DR DS

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

0,37

10 6

13

17

1 1

Nissan Opel

Peugeot Porsche

Renault Seat

Skoda Smart

0,07

0,00

2,97

3,35 3,72

0,37 0,37

6,32

4,83

3,72 2,23

1,49

2 3.051

249 28

95 151

3 8

19 18

136 33

201 13

88 210

32 15

0,84

0,07

8,16 0,92

3,11 4,95

0,10 0,26

0,62 0,59

4,46 1,08

6,59 0,43

2,88 6,88

1,05 0,49

0,43 3,83

0,03 0,39

1,02 0,13

2,06 1,57

0,49 6,13

2,36

7,11 1,05

2,06 0,69

0,34 1,37

1,37 3,44

0,34

1,03 1,72

0,69

2,41 3,44

3,78

2,06

3,78 0,34

9,62

0 291

24

1 7

1 1

0,08

0,00

8,25

0,34 2,41

0,34 0,34

50 17,18 3 1,03

42 14,43

4 10

1

3 5

2

7 10

11

6

11 1

28

17 5,84 33 11,34

6 2

1 4

Enna

0,16

0 0,00 568

70 12,32 3 0,53

9 1,58 20 3,52

2 0,35 3 0,53

12 2,11 2 0,35

19 3,35 5 0,88

36 6,34 3 0,53

13 2,29 69 12,15

4 0,70

9 1,58 26 4,58

1 0,18 1 0,18

17 2,99

14 2,46 6 1,06

25 4,40

11 1,94 1 0,18

36 6,34 4 0,70

65 11,44

13 2,29 25 4,40

20 3,52 13 2,29

1 0,18 10 1,76

Fermo

2,54 6,58

0,22 0,05

2,37 0,05

6,58 1,46

7,82 0,22

5,02 5,29

0,70 0,27

0,86 1,83

0,16

1,78 0,22

3,67 1,51

0,16 3,45

4,75 0,05

8,14 0,05

0,05 8,36

2,91 5,93

1,67 1,83

0,05 2,43

0 1.854 0,51

0,00

188 10,14 15 0,81

47 122

4 1

44 1

122 27

145 4

93 98

13 5

16 34

3

33 4

68 28

3 64

88 1

151 1

1 155

54 110

31 34

1 45

Ferrara

0,01 0,04

3,84 2,22

5,27 5,08

0,11 3,24

3 15.561

1.122 431

179 525

19 17

341 191

1.328 159

1.067 61

660 692

183 59

69 654

9 28

156 26

397 204

66 531

322 16

1.080 67

4,29

0,02

7,21 2,77

1,15 3,37

0,12 0,11

2,19 1,23

8,53 1,02

6,86 0,39

4,24 4,45

1,18 0,38

0,44 4,20

0,06 0,18

1,00 0,17

2,55 1,31

0,42 3,41

2,07 0,10

6,94 0,43

1.816 11,67

2 6

598 346

820 790

17 504

Firenze

0,20

2,73 8,20

1,76 1,86

2,05

0 1.024

43 5

22 91

4 4

58 9

60 3

52 81

4 1

7 38

3

8

49 25

60

37

39 4

0,28

0,00

4,20 0,49

2,15 8,89

0,39 0,39

5,66 0,88

5,86 0,29

5,08 7,91

0,39 0,10

0,68 3,71

0,29

0,78

4,79 2,44

5,86

3,61

3,81 0,39

145 14,16

2

28 84

18 19

21

Foggia

3,55 6,77

3,60 1,46

0,29 0,88

1 2.054

194 16

35 55

1 1

25 5

142 29

98 1

80 162

15 4

10 57

4

29 3

64 56

12 79

93

184 26

0,57

0,05

9,44 0,78

1,70 2,68

0,05 0,05

1,22 0,24

6,91 1,41

4,77 0,05

3,89 7,89

0,73 0,19

0,49 2,78

0,19

1,41 0,15

3,12 2,73

0,58 3,85

4,53

8,96 1,27

1 0,05 232 11,30

73 139

74 30

6 18

Forlì C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 28/02/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0 269

8

Volkswagen Volvo

Altre Totale

9 10

Suzuki Toyota

SsangYong Subaru

4

13 117

Mini Mitsubishi

0,37 2,97

1 8

Mazda Mercedes

63 48

1 12

0,37

3,72 2,60

15 187

1

10 7

Kia Lancia

0,74 4,09

72

Mahindra Maserati

2 11

Jaguar Jeep

5,20

217 32

31 4

14

Hyundai Infiniti

7,06

0,03 0,16

7,15 3,47

2,85 2,39

0,16 1,80

388 12,72

1 5

218 106

87 73

5 55

Cuneo

Land Rover Lexus

19

50 18,59

Ford Honda

Ferrari Fiat

37 13,75 14 5,20

Citroën Dacia

2,60 1,49

7 4

Audi BMW

0,37 1,12

1 3

Crotone

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA CROTONE A ISERNIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2018

0,43

0 0,00 1.568

142 9,06 3 0,19

10 0,64 44 2,81

6 0,38 3 0,19

7 0,45 18 1,15

91 5,80 9 0,57

88 5,61 2 0,13

51 3,25 60 3,83

35 2,23 3 0,19

11 0,70 47 3,00

5 0,32

21 1,34

67 4,27 48 3,06

5 0,32 126 8,04

51 3,25

78 4,97 2 0,13

245 15,63

94 5,99 62 3,95

21 1,34 50 3,19

1 0,06 62 3,95

Frosinone

2,28 4,57

3,77 2,02

0,30 1,09

3,61 5,10

0,07 0,23

0,60 2,51

5,43 0,89

6,29 0,33

3,74 4,50

1,52 0,17

0,96 3,11

0,26

1,19

1,85 1,46

0,43 2,12

2,68

2 3.022

0,83

0,07

388 12,84 18 0,60

109 154

2 7

18 76

164 27

190 10

113 136

46 5

29 94

8

36

56 44

13 64

81

378 12,51 24 0,79

306 10,13

69 138

114 61

9 33

Genova

5,68

2,24 3,79

1,20 1,72

2,41

7,92 4,48

0,17 0,17

1,20 0,52

4,30 0,69

5,68 0,17

2,75 4,13

0,52 0,69

0,69 3,44

0,69 0,17

7,75 0,34

0,17 3,27

6,02 0,17

0 581

0,16

0,00

64 11,02 2 0,34

46 26

1 1

7 3

25 4

33 1

16 24

3 4

4 20

4 1

45 2

1 19

35 1

67 11,53 23 3,96

33

13 22

7 10

14

Gorizia

5,40 4,34

1,16 2,12

0,11 0,95

5,29 2,12

0,32

1,90 0,11

6,88 0,63

4,55 0,32

4,02 4,97

0,85

0,95 2,75

0,11

2,86 0,11

6,56 1,16

0,32 3,17

3,39

6,67 0,63

0 945

0,26

0,00

131 13,86 3 0,32

50 20

3

18 1

65 6

43 3

38 47

8

9 26

1

27 1

62 11

3 30

32

63 6

105 11,11

51 41

11 20

1 9

Grosseto

7,94 4,71

1,47 2,06

1,91

4,71

3,82 2,35

0,59 0,15

0,44 3,24

0,15

0,29

2,94 2,50

0,29 2,21

1,62

9,85 0,74

0 680

34 4

36 45

7

8 9

0,19

0,00

5,00 0,59

5,29 6,62

1,03

1,18 1,32

68 10,00 3 0,44

32

26 16

4 1

3 22

1

2

20 17

2 15

11

67 5

99 14,56

54 32

10 14

13

Imperia

3,64

3,03 4,24

2,42 1,82

3,64

0 165

8 2

3 2

2

8 1

11

13 2

1

1 6

1

3

6 6

1 11

3

0,05

0,00

4,85 1,21

1,82 1,21

1,21

4,85 0,61

6,67

7,88 1,21

0,61

0,61 3,64

0,61

1,82

3,64 3,64

0,61 6,67

1,82

18 10,91 2 1,21

23 13,94

6

5 7

4 3

6

Isernia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

65


66

10 5

48 3

0,91 0,46

4,39 0,27

5,22 0,46

20 21

163 2

111 8

28 67

1,06 1,12

8,67 0,11

5,90 0,43

1,49 3,56

1,65 0,16

20 0,82 5 0,20

261 10,68 1 0,04

222 9,09 2 0,08

91 3,72 111 4,54

9 0,37 5 0,20

74 3,03

1 1.033

0,28

0,10

1,65 4,21

0,46

0 1.093

0,30

0,00

161 14,73 2 0,18

18 46

5

0 1.880

100 4

15 106

2

0,52

0,00

5,32 0,21

0,80 5,64

0,11

0,67

0 0,00 2.443

190 7,78 14 0,57

2,51 3,44

2,07 3,44

0,33 2,07

3,27 5,73

0,44

2,13 1,04

5,02 3,33

6,27 0,55

3,44 6,16

1,80 0,44

0,33 3,33

0,05

1,53 0,11

2,89 1,91

0,16 3,76

2,62

6,00 0,33

1 1.834 0,51

0,05

201 10,96 5 0,27

60 105

8

39 19

92 61

115 10

63 113

33 8

6 61

1

28 2

53 35

3 69

48

110 6

225 12,27

46 63

38 63

6 38

Lecco

8,26

0,05 0,10

2,93 5,08

3,18 1,49

0,10 1,13

0 1.948

184 10

31 74

9 3

30 2

125 13

142 7

72 78

18 3

6 49

1 3

29

122 30

6 61

112

0,54

0,00

9,45 0,51

1,59 3,80

0,46 0,15

1,54 0,10

6,42 0,67

7,29 0,36

3,70 4,00

0,92 0,15

0,31 2,52

0,05 0,15

1,49

6,26 1,54

0,31 3,13

5,75

291 14,94 2 0,10

161

1 2

57 99

62 29

2 22

Livorno

0,08

2,51 4,70

2,35 3,40

1,94 4,94

1,05 0,57

0,97 2,27

0,24

1,38 0,16

3,00 3,40

0,24 4,78

2,11 0,08

1 1.235

79 7

14 39

1

10 2

82 16

0,34

0,08

6,40 0,57

1,13 3,16

0,08

0,81 0,16

6,64 1,30

157 12,71 2 0,16

24 61

13 7

12 28

3

17 2

37 42

3 59

26 1

129 10,45 10 0,81

157 12,71

1

31 58

29 42

0,40 2,27

Lodi 5 28

0,04 0,04

3,96 5,18

3,85 2,50

0,22 1,65

1 2.724

231 21

55 104

3 10

46 10

219 29

168 2

132 98

33 11

21 86

3

35 1

96 100

2 113

90 8

140 6

0 0,00 1.406 0,39

0,75

183 13,02 7 0,50

52 3,70 22 1,56

2 0,14

35 2,49 5 0,36

66 4,69 24 1,71

75 5,33 6 0,43

52 3,70 61 4,34

14 1,00 3 0,21

8 0,57 40 2,84

3 0,21

37 2,63 1 0,07

29 2,06 21 1,49

6 0,43 55 3,91

27 1,92

92 6,54 5 0,36

1 0,07 213 15,15

2 0,14

58 4,13 71 5,05

49 3,49 52 3,70

2 0,14 27 1,92

Macerata

0,04

8,48 0,77

2,02 3,82

0,11 0,37

1,69 0,37

8,04 1,06

6,17 0,07

4,85 3,60

1,21 0,40

0,77 3,16

0,11

1,28 0,04

3,52 3,67

0,07 4,15

3,30 0,29

5,14 0,22

375 13,77

1 1

108 141

105 68

6 45

Lucca

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 28/02/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

7,16 0,58

4,74 3,39

0,48

74 6

0,29 0,87

5,71 0,39

57 5

3,84 3,11

31 3

1,17 3,09

1 0,04 2 0,08

Volkswagen Volvo

59 4

Renault Seat

4,36 0,29

42 34

0,64 0,27

22 58

0,11 0,21

30 1,23

43 1,76 26 1,06

45 3

Peugeot Porsche

3,48 8,62

7 3

0,27 3,02

2 4

1,81

82 3,36 73 2,99

49 35

36 89

Nissan Opel

0,77 0,39

3 33

0,18

34

6,17 3,40

5 0,20 129 5,28

172 7,04

129 5,28 1 0,04

Suzuki Toyota

8 4

Mini Mitsubishi

0,29 3,29

2

1,01

116 64

0,48 2,93

3,51

8,99 0,80

1 0,04

3 34

Mazda Mercedes

0,10

11

4,21 2,20

9 55

66

169 15

5

1

Mahindra Maserati

2,13 0,10

46 24

0,18 6,31

4,21

8,51 2,56

308 12,61

69 2,82 181 7,41

64 2,62 60 2,46

4 0,16 58 2,37

Lecce

SsangYong Subaru

22 1

Land Rover Lexus

3,19 3,19

2 69

46

93 28

0,11

7,13 6,49

1,49 2,77

0,16 1,65

213 11,33

2

134 122

28 52

3 31

Latina

3 9

33 33

Kia Lancia

5,52

3,29

2,47 4,12

2,93 1,46

0,46 1,28

151 13,82

27 45

32 16

5 14

La Spezia

Skoda Smart

57

Jaguar Jeep

34

4,07 0,10

Hyundai Infiniti

0,10

42 1

1

DR DS

6,10 5,03

Ford Honda

63 52

Citroën Dacia

0,87 1,36

1 0,10 170 16,46

9 14

Audi BMW

3,10

Ferrari Fiat

32

Abarth Alfa Romeo

L’Aquila

DA L’AQUILA A MILANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2018

Marche

0,97 0,05

0,68 3,55

0,39

1,17 0,15

3,59 0,63

0,53 2,72

3,21

4,95 0,29

5,39

0,10

7,43 4,61

2,91 3,64

0,15 2,19

0 2.059

161 20

31 115

3 2

33 2

161 25

151 15

0,57

0,00

7,82 0,97

1,51 5,59

0,15 0,10

1,60 0,10

7,82 1,21

7,33 0,73

106 5,15 219 10,64

20 1

14 73

8

24 3

74 13

11 56

66

102 6

111

2

153 95

60 75

3 45

Mantova

0,09

4,69 4,69

7,61 1,15

0,35 1,95

1,42 3,10

2,57 0,18

7,35 0,09

4,25 0,35

3,89 3,36

0,71

2,39

0,27

0,97 0,09

2,04 2,30

0,35 6,37

3,19

6,46

0 1.130

0,31

0,00

138 12,21 3 0,27

16 35

29 2

83 1

48 4

44 38

8

27

3

11 1

23 26

4 72

36

73

173 15,31

1

53 53

86 13

4 22

Massa C.

0,64 6,36

1,11 4,13

0,16 5,09

0 629

37

31 11

5 3

40 7

46

8 14

7

12

3

19 39

2 17

19

45 9

0,17

0,00

5,88

4,93 1,75

0,79 0,48

6,36 1,11

7,31

1,27 2,23

1,11

1,91

0,48

3,02 6,20

0,32 2,70

3,02

7,15 1,43

145 23,05

4 40

7 26

1 32

Matera

0,06 0,18

7,63 3,31

4,93 2,46

0,12 1,92

3,00 6,91

1,08 0,18

0,42 2,28

0,06

0,78

3,06 2,94

0,12 2,28

2,34

6,55 0,06

0 1.664

107 4

28 48

1 1

14 20

123 38

0,46

0,00

6,43 0,24

1,68 2,88

0,06 0,06

0,84 1,20

7,39 2,28

168 10,10 7 0,42

50 115

18 3

7 38

1

13

51 49

2 38

39

109 1

228 13,70

1 3

127 55

82 41

2 32

Messina

31 18.173

1.387 133

399 1.250

62 44

232 149

1.226 186

1.564 151

459 956

264 105

157 377

6 30

227 51

555 253

69 507

490 20

1.382 142

8 1.495

11 101

1.203 813

736 649

50 243

5,01

0,17

7,63 0,73

2,20 6,88

0,34 0,24

1,28 0,82

6,75 1,02

8,61 0,83

2,53 5,26

1,45 0,58

0,86 2,07

0,03 0,17

1,25 0,28

3,05 1,39

0,38 2,79

2,70 0,11

7,60 0,78

0,04 8,23

0,06 0,56

6,62 4,47

4,05 3,57

0,28 1,34

Milano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


192 200

Citroën Dacia

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

21 127

152 141

78 6

2 13

42 128

67 7

184 249

270 15

223 64

85 7

11

71 247

337 66

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Mahindra Maserati

Mazda Mercedes

Mini Mitsubishi

Nissan Opel

Peugeot Porsche

Renault Seat

Skoda Smart

SsangYong Subaru

Suzuki Toyota

Volkswagen Volvo

1,26

0,09

7,35 1,44

1,55 5,39

0,24

1,85 0,15

4,86 1,40

5,89 0,33

4,01 5,43

1,46 0,15

0,92 2,79

0,04 0,28

1,70 0,13

3,32 3,08

0,46 2,77

2,75

0 5.295

510 16

104 392

17 4

76 64

468 107

399 20

87 257

81 18

45 89

2 6

88 8

148 113

21 204

157

253 45

4 442

2

231 246

260 192

16 103

1,46

0,00

9,63 0,30

1,96 7,40

0,32 0,08

1,44 1,21

8,84 2,02

7,54 0,38

1,64 4,85

1,53 0,34

0,85 1,68

0,04 0,11

1,66 0,15

2,80 2,13

0,40 3,85

2,97

4,78 0,85

0,08 8,35

0,04

4,36 4,65

4,91 3,63

0,30 1,95

Monza

0,05 0,04

5,00 5,69

3,16 2,43

0,15 1,13

3,96 3,61

0,68 0,15

0,88 3,59

0,02 0,16

1,15 0,02

2,88 1,88

0,35 4,07

4,05 0,18

6,53 0,60

2 5.480

304 16

77 161

7 1

86 86

415 18

1,51

0,04

5,55 0,29

1,41 2,94

0,13 0,02

1,57 1,57

7,57 0,33

591 10,78 29 0,53

217 198

37 8

48 197

1 9

63 1

158 103

19 223

222 10

358 33

815 14,87

3 2

274 312

173 133

8 62

Napoli

0,57

1 0,05 2.067

200 9,68 5 0,24

79 3,82 92 4,45

1 0,05 3 0,15

37 1,79 3 0,15

128 6,19 21 1,02

92 4,45 9 0,44

50 2,42 97 4,69

24 1,16 6 0,29

7 0,34 56 2,71

2 0,10

11 0,53

95 4,60 32 1,55

7 0,34 68 3,29

77 3,73 1 0,05

128 6,19 17 0,82

2 0,10 201 9,72

2 0,10 11 0,53

129 6,24 94 4,55

135 6,53 84 4,06

11 0,53 49 2,37

Novara

1,24 0,21

0,21 3,71

7,22

6,19 4,74

0,21 1,44

1,03 0,21

6,60 2,68

1,24

1,44

4,54 0,62

8,66

0,21

0 485

37 1

7 36

5

4

0,13

0,00

7,63 0,21

1,44 7,42

1,03

0,82

57 11,75 3 0,62

35

30 23

1 7

5 1

32 13

6

7

22 3

42

1

29 5,98 52 10,72

6 1

1 18

Nuoro

1,85 0,31

1,85

6,17 0,31

3,09 2,16

0,62

1,85

0,93

3,40 0,93

0,31 1,85

0,31

5,25 0,31

6,79

3,40 1,23

0,62

0 324

0,09

0,00

42 12,96

11 4

2

53 16,36

20 1

10 7

2

6

3

11 3

1 6

1

17 1

22

48 14,81 40 12,35

6 1

6

Oristano

0,02

3,32 3,97

4,34 2,59

1,59 5,83

0,21 0,49

1,38 0,64

4,24 0,49

7,23 0,78

2,82 5,93

1,13 0,08

0,66 2,64

0,02 0,60

2,45 0,43

3,19 3,56

0,91 3,87

2,47 0,10

6,03 0,62

5 5.144

1,42

0,10

564 10,96 30 0,58

82 300

11 25

71 33

218 25

372 40

145 305

58 4

34 136

1 31

126 22

164 183

47 199

127 5

310 32

1 0,02 579 11,26

1

171 204

223 133

0,37 2,10

Padova 19 108

0,03

2,21 7,65

4,46 1,11

0,27 1,58

1 2.980

263 13

44 155

2 4

34 57

157 60

185 6

61 268

19 7

16 86

2

14

104 84

4 138

89

156 14

0,82

0,03

8,83 0,44

1,48 5,20

0,07 0,13

1,14 1,91

5,27 2,01

6,21 0,20

2,05 8,99

0,64 0,23

0,54 2,89

0,07

0,47

3,49 2,82

0,13 4,63

2,99

5,23 0,47

421 14,13

1

66 228

133 33

8 47

Palermo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 28/02/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4 4.585

126

Hyundai Infiniti

Altre Totale

292 15

Ford Honda

6,37 0,33

4 0,09 698 15,22

0,07

4,19 4,36

3,86 3,64

0,11 1,94

Ferrari Fiat

3

177 167

Audi BMW

DR DS

5 89

Modena

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA MODENA A PIACENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2018

0,73

0 0,00 2.656

290 10,92 35 1,32

58 2,18 115 4,33

3 0,11 6 0,23

42 1,58 2 0,08

153 5,76 38 1,43

198 7,45 18 0,68

97 3,65 188 7,08

35 1,32 3 0,11

34 1,28 75 2,82

3 0,11

33 1,24 4 0,15

48 1,81 30 1,13

8 0,30 69 2,60

60 2,26

154 5,80 31 1,17

294 11,07

1 0,04

100 3,77 129 4,86

146 5,50 116 4,37

2 0,08 38 1,43

Parma

1,69 2,47

0,15 1,81

2 3.366

161 16

99 128

3 4

17 10

255 21

247 7

127 193

61 3

30 81

2

40 5

111 56

13 155

56

264 23

324

35

0,93

0,06

4,78 0,48

2,94 3,80

0,09 0,12

0,51 0,30

7,58 0,62

7,34 0,21

3,77 5,73

1,81 0,09

0,89 2,41

0,06

1,19 0,15

3,30 1,66

0,39 4,60

1,66

7,84 0,68

9,63

1,04

426 12,66 185 5,50

57 83

5 61

Pavia

0,03

4,40 2,69

3,24 2,11

0,16 1,77

3,09 4,01

0,18

1,13 0,74

4,85 1,03

4,48 0,24

2,80 6,20

1,08 0,11

1,08 3,61

0,18

0,74 0,03

2,95 3,06

0,29 4,72

2,43

5,64 0,47

0 3.792

1,05

0,00

396 10,44 84 2,22

117 152

7

43 28

184 39

170 9

106 235

41 4

41 137

7

28 1

112 116

11 179

92

214 18

2 0,05 673 17,75

1

167 102

123 80

6 67

Perugia

0,20

3,16 5,31

3,42 2,55

0,20 1,73

2,19 2,50

0,15 0,20

1,22 0,82

4,03 0,97

5,97 0,31

5,05 5,51

1,22 0,20

1,94 3,01

1,07 0,05

3,98 3,47

0,20 4,90

3,37

7,35 0,15

0 1.960

0,54

0,00

201 10,26 3 0,15

43 49

3 4

24 16

79 19

117 6

99 108

24 4

38 59

21 1

78 68

4 96

66

144 3

1 0,05 257 13,11

4

62 104

67 50

4 34

Pesaro U.

0,14

6,92 3,96

2,09 3,17

0,14 1,01

0 1.388

75 14

24 62

3

5 21

47 6

71 4

58 108

21 2

14 64

2 1

23 5

41 33

3 57

56 2

97 10

0,38

0,00

5,40 1,01

1,73 4,47

0,22

0,36 1,51

3,39 0,43

5,12 0,29

4,18 7,78

1,51 0,14

1,01 4,61

0,14 0,07

1,66 0,36

2,95 2,38

0,22 4,11

4,03 0,14

6,99 0,72

217 15,63

2

96 55

29 44

2 14

Pescara

0,30

6,01 3,73

2,77 3,07

0,30 1,50

0 1.663

96 7

34 76

4 4

14 3

85 3

138 14

56 109

24 3

18 47

1

33 4

54 72

1 78

39

120 7

0,46

0,00

5,77 0,42

2,04 4,57

0,24 0,24

0,84 0,18

5,11 0,18

8,30 0,84

3,37 6,55

1,44 0,18

1,08 2,83

0,06

1,98 0,24

3,25 4,33

0,06 4,69

2,35

7,22 0,42

225 13,53

5

100 62

46 51

5 25

Piacenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

67


68

50 80

116 155

Audi BMW

Citroën Dacia

265 29

135 1

8 129

125 82

43 6

1

25 92

34 3

127 227

113 14

198 27

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Mahindra Maserati

Mazda Mercedes

Mini Mitsubishi

Nissan Opel

Peugeot Porsche

Renault Seat

0,86

0,00

0 1.823

0,50

0,00

8,56 0,49

3,02 2,41

0,11

1,92 0,49

3,80 2,80

2,69 3,91

0,05 2,38

0 1.893

173 26

45 102

3 3

41 7

74 38

76 6

50 176

17 1

17 63

1 5

24 6

72 46

14 50

84

143 10

0,52

0,00

9,14 1,37

2,38 5,39

0,16 0,16

2,17 0,37

3,91 2,01

4,01 0,32

2,64 9,30

0,90 0,05

0,90 3,33

0,05 0,26

1,27 0,32

3,80 2,43

0,74 2,64

4,44

7,55 0,53

224 11,83

72 53

51 74

1 45

Pordenone

0,26

0 0,00 937

77 8,22

25 2,67 12 1,28

11 1,17 2 0,21

63 6,72 20 2,13

77 8,22 3 0,32

46 4,91 21 2,24

1 0,11 2 0,21

2 0,21 32 3,42

1 0,11 1 0,11

3 0,32

40 4,27 24 2,56

44 4,70

15 1,60

42 4,48

1 0,11 219 23,37

1 0,11

46 4,91 54 5,76

14 1,49 11 1,17

27 2,88

Potenza

2,28 4,72

1,64 2,86

0,48 1,27

0 1.887

181 15

52 89

3 3

11 13

144 27

119 9

64 149

28 5

6 57

1 1

37 4

42 75

7 99

76

80 2

0,52

0,00

9,59 0,79

2,76 4,72

0,16 0,16

0,58 0,69

7,63 1,43

6,31 0,48

3,39 7,90

1,48 0,26

0,32 3,02

0,05 0,05

1,96 0,21

2,23 3,97

0,37 5,25

4,03

4,24 0,11

238 12,61

43 89

31 54

9 24

Prato

0,41

6,78 6,37

4,32 0,31

0,10 1,64

0 973

56 3

17 57

4

4

56 1

59

30 36

1 3

1 19

3

20

24 42

2 58

36

65 3

0,27

0,00

5,76 0,31

1,75 5,86

0,41

0,41

5,76 0,10

6,06

3,08 3,70

0,10 0,31

0,10 1,95

0,31

2,06

2,47 4,32

0,21 5,96

3,70

6,68 0,31

179 18,40

4

66 62

42 3

1 16

Ragusa

3,63 8,06

0,62 0,27

0,80 2,70

1,51 0,13

3,76 1,33

0,44 4,61

3,37 0,09

7,84 0,58

8,19

2,70 4,96

2,66 1,95

0,09 1,06

2,39 4,34

0,18

1,51 0,27

4,92 2,08

2 2.258

0,62

0,09

242 10,72 40 1,77

54 98

4

34 6

111 47

229 10,14 6 0,27

82 182

14 6

18 61

34 3

85 30

10 104

76 2

177 13

185

61 112

60 44

2 24

Ravenna

4,22 6,69

3,19 0,80

1,35

0,24

1,75 1,20

6,69 1,43

6,37

2,79 5,90

0,48 0,32

1,43 3,98

0,16 0,08

0,80

2,79 2,87

0,08 3,75

3,75

5,66 1,83

1 1.255

60 6

0,35

0,08

4,78 0,48

21 1,67 127 10,12

3

22 15

84 18

80

35 74

6 4

18 50

2 1

10

35 36

1 47

47

71 23

154 12,27

53 84

40 10

17

Reggio C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 28/02/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0 3.123

342 10,95 32 1,02

Volkswagen Volvo

Altre Totale

55 44

63 96

Suzuki Toyota

156 9

2

4

35 9

SsangYong Subaru

2,02 3,07

5,05 0,27

3,57 3,24

1,54 0,22

0,33 2,69

0,05

2,74 0,05

3,07 2,58

0,71 6,14

4,44

3,95 0,11

226 12,40 18 0,99

92 5

65 59

28 4

6 49

1

50 1

56 47

13 112

81

72 2

36 4

0,13

0,16 0,05

5,27 5,54

3,46 2,19

0,11 1,10

200 10,97

3 1

96 101

63 40

2 20

Pistoia

Skoda Smart

1,15 0,13

6,34 0,86

3,62 0,45

4,07 7,27

1,09 0,10

0,80 2,95

0,03

1,38 0,19

4,00 2,63

0,26 4,13

4,32 0,03

8,49 0,93

405 12,97

Ford Honda

0,03

3,71 4,96

1,60 2,56

0,22 1,54

Ferrari Fiat

1

7 48

DR DS

Pisa

Abarth Alfa Romeo

DA PISA A SALERNO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2018

Marche

1,00

0 0,00 3.638

280 7,70 17 0,47

89 2,45 126 3,46

2 0,05 9 0,25

49 1,35 2 0,05

249 6,84 52 1,43

305 8,38 16 0,44

121 3,33 158 4,34

29 0,80 4 0,11

26 0,71 98 2,69

1 0,03 5 0,14

57 1,57 7 0,19

78 2,14 103 2,83

14 0,38 158 4,34

94 2,58

274 7,53 10 0,27

547 15,04

4 0,11

211 5,80 177 4,87

121 3,33 70 1,92

7 0,19 68 1,87

Reggio E.

4,35 5,00

1,74 2,17

1,74

1,09 0,22

4,35

0,22

1,09

0,43 2,17

0,22 3,70

1,96

9,57 0,43

0 460

39

7 11

4

30 1

33

0,13

0,00

8,48

1,52 2,39

0,87

6,52 0,22

7,17

34 7,39 55 11,96

5 1

20

1

5

2 10

1 17

9

44 2

60 13,04

20 23

8 10

8

Rieti

1 1.643

155 8

45 63

2 1

33 7

82 18

79 6

59 135

33 2

16 50

1 3

29

68 31

5 77

69 1

91 21

160

83 82

53 56

2 16

0,45

0,06

9,43 0,49

2,74 3,83

0,12 0,06

2,01 0,43

4,99 1,10

4,81 0,37

3,59 8,22

2,01 0,12

0,97 3,04

0,06 0,18

1,77

4,14 1,89

0,30 4,69

4,20 0,06

5,54 1,28

9,74

5,05 4,99

3,23 3,41

0,12 0,97

Rimini

6 20.218

1.509 63

316 1.626

15 11

92 909

1.674 93

1.135 53

722 1.322

311 56

53 933

14 33

256 22

364 394

115 551

550 10

1.733 97

10 1.873

5 18

986 1.024

379 645

31 209

5,57

0,03

7,46 0,31

1,56 8,04

0,07 0,05

0,46 4,50

8,28 0,46

5,61 0,26

3,57 6,54

1,54 0,28

0,26 4,61

0,07 0,16

1,27 0,11

1,80 1,95

0,57 2,73

2,72 0,05

8,57 0,48

0,05 9,26

0,02 0,09

4,88 5,06

1,87 3,19

0,15 1,03

Roma

1,51 5,06

0,53 0,09

2,40 0,18

4,61 1,06

8,78 0,27

3,28 6,74

1,33 0,71

0,27 2,22

0,27

0,80 0,09

4,26 0,62

0,44 1,69

3,46

8,34 0,35

0,09 5,15

0,09

5,77 3,55

5,15 5,50

0,18 0,71

0 1.127

0,31

0,00

158 14,02 5 0,44

17 57

6 1

27 2

52 12

99 3

37 76

15 8

3 25

3

9 1

48 7

5 19

39

94 4

1 58

1

65 40

58 62

2 8

Rovigo

0,07

7,88 4,57

2,64 1,90

0,21 1,58

0 2.842

206 4

49 54

12 23

159 15

190 8

74 185

35

19 66

1 6

27

108 88

13 127

198

153 3

0,78

0,00

7,25 0,14

1,72 1,90

0,42 0,81

5,59 0,53

6,69 0,28

2,60 6,51

1,23

0,67 2,32

0,04 0,21

0,95

3,80 3,10

0,46 4,47

6,97

5,38 0,11

1 0,04 482 16,96

2

224 130

75 54

6 45

Salerno

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


112 83

Citroën Dacia

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

113 2

45 1

5 54

43 25

17

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

1

17 53

188 11,95 9 0,57

SsangYong Subaru

Suzuki Toyota

Volkswagen Volvo

0,43

0,00

1,08 3,37

0,06

0,76 0,51

4,19 4,35

0,24

0,24 0,40

4,51

0 1.242

0,34

0,00

131 10,55 12 0,97

3 5

56

5,23 0,16

3,86 4,27

1,29 0,08

7,42 0,24

3,59 4,30

0,94

2,94 3,53

0,06 0,41

0,77 0,18

0 1.698

0,47

0,00

171 10,07 21 1,24

50 60

1 7

13 3

170 10,01 15 0,88

126 4

61 73

16

0,29

0 0,00 1.057

37 3,50 1 0,09

11 1,04 51 4,82

5 0,47 2 0,19

55 5,20 16 1,51

89 8,42 5 0,47

40 3,78 46 4,35

6 0,57 4 0,38

1,94 2,28

1,60 1,14

2,17

0 877

54 8

60 35

5

20 3

15 8

15 2

17 11

4 4

14 29

5

6

34 12

52

12

0,24

0,00

6,16 0,91

6,84 3,99

0,57

2,28 0,34

1,71 0,91

1,71 0,23

1,94 1,25

0,46 0,46

1,60 3,31

0,57

0,68

3,88 1,37

5,93

1,37

257 29,30 4 0,46

111 12,66

17 20

14 10

19

Sondrio

0,97 0,75

3,33

1 931

93

15 32

1

86 25

48 2

25 31

1

7 12

1

6

25 27

2 27

28

0,26

0,11

9,99

1,61 3,44

0,11

9,24 2,69

5,16 0,21

2,69 3,33

0,11

0,75 1,29

0,11

0,64

2,69 2,90

0,21 2,90

3,01

130 13,96

99 10,63

66 7,09 94 10,10

9 7

31

Sud Sardegna

2,91 6,75

3,22 2,91

0,84

0,15 0,08

0,23 2,30

0,08

0,54

3,83 1,76

0,15 3,30

5,90

6,52 0,92

0 1.304

124 3

37 8

20 6

93 45

62 4

0,36

0,00

9,51 0,23

2,84 0,61

1,53 0,46

7,13 3,45

4,75 0,31

71 5,44 135 10,35

2 1

3 30

1

7

50 23

2 43

77

85 12

143 10,97

38 88

42 38

11

Taranto

2,81 5,31

1,75 2,20

2,73

0 1.318

87 6

20 41

3

4 8

70 1

87

57 74

10 3

12 46

1

10

43 45

11 68

59

122 1

0,36

0,00

6,60 0,46

1,52 3,11

0,23

0,30 0,61

5,31 0,08

6,60

4,32 5,61

0,76 0,23

0,91 3,49

0,08

0,76

3,26 3,41

0,83 5,16

4,48

9,26 0,08

234 17,75

37 70

23 29

36

Teramo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 28/02/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0 1.573

52 54

12 8

Skoda Smart

Altre Totale

3

182 11,57 9 0,57

65 2

Renault Seat

4,13 0,13

65 2

Peugeot Porsche

48 53

189 12,02 76 4,83

16 1

Nissan Opel

0,38

6

Mini Mitsubishi

1,06 3,77

2 0,19 24 2,27

0,81 3,38

8 0,76

53 5,01 42 3,97

1 0,09 30 2,84

40 3,78

18 64

10 42

0,12

1,88 0,12

3,53 0,94

0,06 4,36

2,30

119 11,26 8 0,76

154 14,57

2 29

32 2

60 16

1 74

39

6,18 0,41

9,48

49 4,64 119 11,26

13 1,23 17 1,61

1 0,09 8 0,76

Siracusa

Mazda Mercedes

1,53 0,08

1,45 2,01

0,08 3,38

3,30

105 7

161

4,42 6,83

4,42 1,83

0,12 1,59

1 0,09

19 1

18 25

1 42

41

160 12,88 16 1,29

75 116

75 31

2 27

Siena

2

0,13 1,84

6,84 4,83

2,17 1,13

0,32 1,85

153 12,32

85 60

27 14

4 23

Savona

Mahindra Maserati

1,08

2,73 1,59

0,32 3,43

2,86 0,06

7,18 0,13

167 10,62

Ford Honda

0,13

7,12 5,28

0,76 1,21

Ferrari Fiat

2

12 19

Audi BMW

DR DS

25

Abarth Alfa Romeo

1,59

Sassari

Marche

DA SASSARI A TRIESTE - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2018

30 6

378 565

446 351

0,12 0,02

1,49 2,23

1,76 1,38

0,39 6,07

Torino 100 1.542

857 30

301 812

33 20

151 90

525 92

609 38

252 414

137 49

95 222

5 15

73 34

261 536

30 1.138

390 3

955 69

0,25

0 0,00 2 899 25.391

105 11,68 1 0,11

19 2,11 36 4,00

2 0,22

4 0,44 3 0,33

61 6,79 3 0,33

80 8,90 1 0,11

30 3,34 44 4,89

16 1,78 3 0,33

8 0,89 30 3,34

2 0,22 2 0,22

7 0,78

10 1,11 20 2,22

1 0,11 31 3,45

29 3,23

69 7,68 2 0,22

7,00

0,01

3,38 0,12

1,19 3,20

0,13 0,08

0,59 0,35

2,07 0,36

2,40 0,15

0,99 1,63

0,54 0,19

0,37 0,87

0,02 0,06

0,29 0,13

1,03 2,11

0,12 4,48

1,54 0,01

3,76 0,27

1 0,11 4 0,02 91 10,12 13.731 54,08

1 0,11

61 6,79 49 5,45

24 2,67 28 3,11

1 0,11 24 2,67

Terni

0,58 4,33

0,12

0,58 0,35

6,32 2,57

1,87 0,12

1,64 7,95

0,35 0,94

0,23 1,05

0,35

9,01 1,52

0,35 4,09

7,84

5,03

9,01

8,42 6,78

4,68 0,58

1,64

0 855

0,24

0,00

100 11,70

5 37

1

5 3

54 22

16 1

14 68

3 8

2 9

3

77 13

3 35

67

43

77

72 58

40 5

14

Trapani

0,10

3,05 0,50

5,22 5,66

0,04 2,14

7 29.260

1.451 287

274 2.356

3 39

484 649

1.249 422

977 44

1.850 1.782

287 11

222 1.498

1 39

485 64

72 66

224 794

169 18

8,07

0,02

4,96 0,98

0,94 8,05

0,01 0,13

1,65 2,22

4,27 1,44

3,34 0,15

6,32 6,09

0,98 0,04

0,76 5,12

0,00 0,13

1,66 0,22

0,25 0,23

0,77 2,71

0,58 0,06

4.993 17,06 18 0,06

1 0,00 3.535 12,08

29

893 147

1.528 1.655

11 626

Trento

2,08 7,12

0,16 0,47

1,31 0,77

4,94 0,56

6,44 0,40

4,87 5,76

0,52 0,30

0,87 3,96

0,26

1,59 0,56

3,58 0,82

0,42 5,15

2,58 0,37

7,42 1,12

6,39

0,02 0,02

4,57 3,86

4,59 1,92

0,26 1,94

3 4.270

1,18

0,07

461 10,80 48 1,12

89 304

7 20

56 33

211 24

275 17

208 246

22 13

37 169

11

68 24

153 35

18 220

110 16

317 48

273

1 1

195 165

196 82

11 83

Treviso

0,09

3,19 3,28

3,72 4,43

2,84

0 1.128

87 3

72 65

5 19

9 28

29 7

46 2

24 29

14 10

8 38

1

8

30 32

4 65

56

71 23

0,31

0,00

7,71 0,27

6,38 5,76

0,44 1,68

0,80 2,48

2,57 0,62

4,08 0,18

2,13 2,57

1,24 0,89

0,71 3,37

0,09

0,71

2,66 2,84

0,35 5,76

4,96

6,29 2,04

2 0,18 143 12,68

1

36 37

42 50

32

Trieste

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

144 137

119 113

158 14

40 11

Skoda Smart

269 23

1 2.906

0,80

0,03

9,26 0,79

2,92 5,09

0,31 0,14

1,38 0,38

5,95 1,55

5,44 0,48

3,34 2,34

1,14 0,28

1,45 3,10

0,10

0,72 0,28

4,09 3,89

0,24 3,58

4,23 0,21

5,57 0,79

0,03 12,49

0,24

4,96 4,71

3,06 3,13

0,28 2,03

1 5.243

506 35

237 433

6 19

68 11

475 123

381 29

152 238

83 45

36 111

4 4

54 13

171 71

27 194

155

302 50

314

1 4

167 263

166 178

17 99

Varese

1,45

0,02

9,65 0,67

4,52 8,26

0,11 0,36

1,30 0,21

9,06 2,35

7,27 0,55

2,90 4,54

1,58 0,86

0,69 2,12

0,08 0,08

1,03 0,25

3,26 1,35

0,51 3,70

2,96

5,76 0,95

5,99

0,02 0,08

3,19 5,02

3,17 3,40

0,32 1,89

0 3.850

323 30

71 196

4 6

56 15

201 21

314 22

142 150

16 4

35 98

8

72 5

117 84

26 244

152 3

273 5

2 508

8 1

168 191

140 48

1,06

0,00

8,39 0,78

1,84 5,09

0,10 0,16

1,45 0,39

5,22 0,55

8,16 0,57

3,69 3,90

0,42 0,10

0,91 2,55

0,21

1,87 0,13

3,04 2,18

0,68 6,34

3,95 0,08

7,09 0,13

0,05 13,19

0,21 0,03

4,36 4,96

3,64 1,25

0,42 1,95

Venezia

16 75

0 734

62 1

55 14

2

11

28 11

36 1

14 46

10 5

3 16

4 1

7

15 9

3 33

62

58 8

94

1

40 33

24 16

1 10

0,20

0,00

8,45 0,14

7,49 1,91

0,27

1,50

3,81 1,50

4,90 0,14

1,91 6,27

1,36 0,68

0,41 2,18

0,54 0,14

0,95

2,04 1,23

0,41 4,50

8,45

7,90 1,09

12,81

0,14

5,45 4,50

3,27 2,18

0,14 1,36

Verbano C.

1 782

60 5

43 34

3 3

2 1

37 18

23 2

43 41

12 4

6 23

8 2

32 15

2 31

25

78 26

65

1

23 48

28 23

14

Vercelli

0,22

0,13

7,67 0,64

5,50 4,35

0,38 0,38

0,26 0,13

4,73 2,30

2,94 0,26

5,50 5,24

1,53 0,51

0,77 2,94

1,02 0,26

4,09 1,92

0,26 3,96

3,20

9,97 3,32

8,31

0,13

2,94 6,14

3,58 2,94

1,79

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 28/02/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

85 148

Volkswagen Volvo

Suzuki Toyota

9 4

173 45

SsangYong Subaru

Renault Seat

97 68

Peugeot Porsche

Nissan Opel

33 8

42 90

3

21 8

Mini Mitsubishi

Mazda Mercedes

Mahindra Maserati

Land Rover Lexus

7 104

Kia Lancia

Jaguar Jeep

123 6

162 23

1 363

7

Hyundai Infiniti

Ford Honda

Ferrari Fiat

DR DS

89 91

Citroën Dacia

Audi BMW

8 59

Abarth Alfa Romeo

Udine

DA UDINE A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2018

Marche

1,62 5,68

0,45 0,18

4,06 0,71

5,42 4,32

3,55 0,49

2,70 7,12

1,28 0,16

0,63 3,35

0,32

1,32 0,22

3,43 1,01

0,32 3,12

2,45

6,47 0,49

0,04 8,56

0,04 0,02

3,67 3,87

5,50 3,14

0,22 1,95

4 4.930

1,36

0,08

560 11,36 33 0,67

80 280

22 9

200 35

267 213

175 24

133 351

63 8

31 165

16

65 11

169 50

16 154

121

319 24

2 422

2 1

181 191

271 155

11 96

Verona

1 395

17

7 11

3

22 1

0,11

0,25

4,30

1,77 2,78

0,76

5,57 0,25

5,06 6,58

0,25

0,25 3,29

0,51

4,05 1,01

8,35

3,80

8,61

55 13,92 4 1,01

20 26

1

1 13

2

16 4

33

15

34

3,29 6,58

2,53 1,27

1,27

50 12,66

13 26

10 5

5

Vibo V.

4 5.861

383 61

116 341

5 11

87 19

226 40

223 26

174 189

38 8

58 166

2 16

66 13

194 326

25 273

103 2

351 45

3 1.449

196 159

172 144

16 131

1,62

0,07

6,53 1,04

1,98 5,82

0,09 0,19

1,48 0,32

3,86 0,68

3,80 0,44

2,97 3,22

0,65 0,14

0,99 2,83

0,03 0,27

1,13 0,22

3,31 5,56

0,43 4,66

1,76 0,03

5,99 0,77

3,34 2,71

2,93 2,46

0,27 2,24

0,05 24,72

Vicenza

1 1.134

73 7

34 55

2

5 7

67 4

102 1

51 78

14 3

2 37

1

40

27 18

2 49

34

85 1

1 123

1

60 95

22 14

1 17

0,31

0,09

6,44 0,62

3,00 4,85

0,18

0,44 0,62

5,91 0,35

8,99 0,09

4,50 6,88

1,23 0,26

0,18 3,26

0,09

3,53

2,38 1,59

0,18 4,32

3,00

7,50 0,09

0,09 10,85

0,09

5,29 8,38

1,94 1,23

0,09 1,50

Viterbo

132 362.794

29.664 2.299

6.344 16.297

404 499

4.813 3.392

19.935 3.862

22.726 1.122

13.074 16.842

3.503 756

2.151 10.175

99 529

3.941 478

8.626 8.437

1.356 14.308

8.562 140

25.271 1.677

65 66.671

121 424

18.319 13.314

12.367 10.354

706 9.039

Totale

100,00

0,04

8,18 0,63

1,75 4,49

0,11 0,14

1,33 0,93

5,49 1,06

6,26 0,31

3,60 4,64

0,97 0,21

0,59 2,80

0,03 0,15

1,09 0,13

2,38 2,33

0,37 3,94

2,36 0,04

6,97 0,46

0,02 18,38

0,03 0,12

5,05 3,67

3,41 2,85

0,19 2,49

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE 2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

Provincia

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. unità

Roma

13.898

15.900

-2.002

-12,59

Macerata

1.177

1.131

46

Torino

9.614

9.393

221

2,35

Provincia

Privati

Milano Brescia Firenze

Bologna

Bergamo Varese Napoli

Monza e Brianza

11.835 4.969 4.762 4.602 4.218 4.124 3.976

3.862

12.948

-1.113

-8,60

5.355

-386

-7,21

5.494

-892

-16,24

-312

-7,03

5.140 4.663 4.436 4.628

4.265

-378 -445 -652

-403

-7,35 -9,54

-14,09

-9,45

Padova

3.655

4.340

-685

-15,78

Treviso

3.288

3.611

-323

-8,94

Verona

Modena Vicenza Perugia Como Pisa

3.632 3.161 3.127 3.008 2.887 2.722

4.100 3.684 3.444 3.106

-12,00

2.512

2.710

Palermo Pavia

2.394 2.373

2.989

-43

-310 -198

2.824

-451

-15,97

2.750

-356 -113

Parma

2.073

2.184

-111

Salerno Lecce

Ancona Udine

2.043

1.985 1.931 1.782 1.756

2.425 2.251

2.188 2.021

1.869

1.671

-3,87

-226

1.721

-104

1.737

-166

Caserta

1.569

1.708

Latina

1.562

1.732

Mantova

1.521

1.681

Lecco

1.442

1.658

Pesaro e Urbino Prato

Cagliari

1.454 1.424 1.402

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

-6,45

-139

-8,14

-170

-9,56

-9,82

-8,09

1.509

-85

1.552 1.468

1.203

-110

-6,04

-128

1.339

Chieti

-17,82

1.582

Siena

1.252

-354

-12,43

1.401

Rimini

-11,91

-220

1.386

1.350

-9,26

1.770

Messina

Cosenza

-173

1.897

1.706

1.550

-12,81

-68

1.596

Cremona

-258

1.756

Novara

1.571

-4,45

-15,02

1.987

Pistoia

-90

-9,28

-307

1.633

1.617

-203

2.044

Forlì-Cesena Arezzo

-9,24

-1,81

1.696

Alessandria

-208

-5,08

-32

2.014

Ferrara

1.688

-11,75

-14,94

1.772

Livorno

-4,78

-285

-313

1.740

1.737

-12,95

2.095

Trento

Ravenna

-7,31

-11,93

2.363

Catania

-10,37

-329

2.250 2.140

-1,56

2.757

Cuneo Lucca

-3,16

-368

Reggio Emilia

2.428

-98

-9,20

-12,25

3.066

Genova

-317

-14,20

-403

2.765

2.698 2.679

-523

-11,41

3.290

Venezia Bari

-468

-160

-9,52

-216

-13,03

-150

-9,66

-15

-5,63

-1,07

1.626

-276

-16,97

1.425

-173

-12,14

1.247

-129 -44

-8,79 -3,53

Pordenone

1.199

1.357

-158

Diff. %

-11,64

4,07

Sassari

1.166

1.286

-120

-9,33

Teramo

1.116

1.125

-9

-0,80

Piacenza

1.094

1.326

Pescara

Frosinone

1.139

1.113

1.172

-33

1.351

-238 -81

-232

-2,82 -17,62

-17,50

Taranto

1.079

1.160

Lodi

1.011

1.162

-151

-12,99

967

1.074

-107

-9,96

965

-63

Reggio Calabria Savona

Viterbo

Siracusa

La Spezia

1.074 982 920

902

1.204

1.048 975

-130 -66 -55

Bolzano

895

1.089

-194

Sud Sardegna

861

912

-51

Massa-Carrara

876

1.034

-158

L’Aquila

849

917

Rovigo

828

907

Foggia

785

850

-65

Catanzaro Grosseto Terni

838

823

784

-68

-2,14

782

2

727

810

-83

721

803 777

758

Trapani

704

788

Avellino

690

955

Brindisi Ragusa

Verbano-Cusio-Ossola

702

687

668

-5,59

-7,42

-18

Ascoli Piceno Asti

-15,28

841

-51

725

-6,53

-17,81

-15,44

-79

809

Biella

-5,64

-153

758 756

-6,30

991

Potenza Trieste

-6,98

-10,80

785

807

729

-47 -52

-37

-8,71

-7,65 0,26

-6,30

-5,85

-10,25 -6,69

-4,88

-84

-10,66

-265

-27,75

-83

-120 -61

-10,57

-14,87 -8,37

Vercelli

665

785

-120

-15,29

Imperia

627

701

-74

-10,56

Agrigento

643

707

Belluno

584

772

Fermo

509

547

Sondrio

Benevento Aosta

518 504

472

558

-64

-188 -40

-38

-9,05

-24,35

-7,17

-6,95

644

-140

-21,74

437

35

8,01

Barletta-Andria-Trani

456

562

-106

-18,86

Matera

444

457

-13

-2,84

Gorizia Rieti

Caltanisetta

452 415

415

484

-32

513

-98

-19,10

-45

-10,09

477

-62

Nuoro

401

446

Vibo Valentia

360

390

-30

Enna

271

226

45

Campobasso Oristano Crotone Isernia Altre

Totale Privati

394

291

386

327

8

-21,73

-68

4

0

4

194.212

214.593

2,07

-7,69

-11,01

313

134

-13,00

-36

245

139

-6,61

5

-20.381

19,91 3,73 -

-9,50

71


PROVINCE PER CANALE Provincia

Flotte

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. unità

Milano

1.672

1.524

148

Napoli

673

522

151

Roma

Torino

Brescia Firenze

Bologna

Bergamo Padova Varese

Monza e Brianza

1.594 643

451

441 413 384 352 304

302

1.606

-12

Diff. %

9,71

-0,75

28,93

746

-103

-13,81

336

105

31,25

542

396 358 318 257

285

-91 17 26

-16,79 4,29 7,26

34

10,69

17

5,96

47

18,29

Bari

298

241

57

23,65

Vicenza

287

306

-19

-6,21

Bolzano Modena

292 285

271 267

21 18

7,75 6,74

Verona

268

341

-73

-21,41

Salerno

217

181

36

19,89

38

22,89

13

7,26

Treviso

Venezia

260 208

279 214

Como

204

166

Reggio Emilia

192

179

Genova

195

171

Pisa

186

119

Cuneo

176

160

Perugia

185

-19 -6

24

-6,81 -2,80

14,04

67

56,30

16

10,00

-2

-1,27

174

11

6,32

Trento

169

159

10

Parma

145

151

-6

-3,97

Palermo

141

5

3,68

Catania Lucca Lecce

Alessandria Lecco

Rimini

156

158

142

144

140

183

139 137 136

136

132 146

-2

-43 7

-9

50

62,50

128

100

28

Mantova

126

103

23

Udine

113

111

Prato

Chieti

Novara

Forlì-Cesena Sassari

Piacenza Pescara

Cremona Arezzo Siena

Ravenna

33,68

22,33

74

33

44,59

99

105

-6

-5,71

93

67

107 102 97 93 92

85

2

17

1,80

20,00

46

51

110,87

66

27

40,91

87

26 5

38,81 5,75

92

103

-11

-10,68

89

100

-11

-11,00

86

92

-6

90

82

72

28,00

-11,28

Pordenone Savona

32

-3,55

-15

86

Cosenza

95

-5

133

118

Latina

Livorno

-6,16

80

Pavia

127

5,30

46,24

141

Ancona

-23,50

43

136 130

-1,39

93

Caserta

Frosinone

6,29

81

80

89

95

1

-9

1,12

-9,47

-6,52

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

Ferrara

75

93

-18

-19,35

Macerata

74

77

-3

Provincia

Messina

Barletta-Andria-Trani

76

75

66

49

10

26

56

17

30,36

Catanzaro

71

64

7

10,94

Pesaro e Urbino

71

75

Foggia

70

62

Teramo

68

Reggio Calabria

69

12,90

56

12

21,43

70

-5

67

42

Massa-Carrara

62

44

Viterbo

59

59

Rovigo

Taranto

Brindisi

Avellino

65 59 59 56 55

7

25 18

46

13

61

-2

0

31

18 3

50

50

2

-2

Lodi

47

44

Aosta

47

31

16

20

25

43

-1

Campobasso Trapani

47

45

45

41

26

Terni

44

39

Vercelli

41

33

Belluno

42

14

22

157,14

30

5

40

Sondrio

35

43

Matera

35

31

Rieti

31

23

Agrigento Benevento

33 29

Enna

21

17

4

18

8

25

Caltanisetta

-8

-38

Isernia

21

-2

67

30

Nuoro

1

6

27 26

0

27

Imperia

Sud Sardegna

-2,33

14,71

38

35

12,82

5

Verbano-Cusio-Ossola Fermo

73,08

125,00

34

38

36

51,61

-18,00

39

Gorizia

6,82

14,63

-9

Trieste

39

5

-4,00

50

41

Grosseto

19

4,00

58,06

24,24

41

41

6

22,22

8

Ascoli Piceno Siracusa

0,00

-3,28 1,92

49

Asti

28,26

1

Ragusa

48

-7,14

40,91

80,65

10

52

Potenza

59,52

25

45

53

52

11,29

31

La Spezia Biella

-5,33

8

62

L’Aquila Cagliari

-4

8

0,00

2,63

-5,00

-18,60

16,67

12,90

22,22 34,78

-56,72

-3

-10,00

13

12

92,31

21

0

21 15

0 2

44,44 0,00

0,00

13,33

Crotone

16

21

-5

-23,81

Oristano

8

10

-2

-20,00

16.408

15.366

1.042

6,78

Vibo Valentia Altre

Totale Flotte Costruttori e Dealer

16 1

16 0

0

1

28,13

Torino

14.419

14.811

-392

63

17

26,98

Roma

2.841

2.459

382

-4,71

-3,90

73

18 -4

53,06

Pistoia

64

85

15,15

Milano

3.068

2.576

492

0,00 -

-2,65

19,10 15,53

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


PROVINCE PER CANALE Provincia

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

Bologna

1.516

1.030

486

47,18

Brescia Firenze

Monza e Brianza

1.606 1.240

963

1.132 944

610

Bergamo

930

1.013

Modena

870

736

Reggio Emilia Udine Bari

Padova Verona Pavia

Vicenza Varese Como

Napoli

Venezia Ancona Salerno Perugia Aosta

Belluno Treviso

Pordenone

886 866 860 852 835 833

726 913

301

107

595 576 576 570 554 552 545 495

464 421

412 410

Genova

380

Catanzaro Mantova Novara Trieste

422 631

181

46,53

458

Siena

Rimini

Agrigento Ragusa Lecco Pisa

336

159

47,32

428 281 280

117 -54

27,34 -9,85

183

65,12

141

50,36

76

20,32

281

131

307

93

30,29

380

0

0,00

369

41

11,11

380

287

93

32,40

249

108

43,37

241

92

363 357 348 333 330 327

282 231

315 309 296 275

266 246 238 231 220 211 203 197

Latina

190

191 186

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

20

46,62

362

194

Livorno

20,96

180,20

382

Chieti

Caserta

96

95,92

355

81

117

5,52

28,72 50,65 38,17

230

100 190

150,79

79

33,76

196

100

51,02

202

64

31,68

116

122

105,17

111

109

98,20

176

27

152

234

Cagliari

282

197

313

Forlì-Cesena

-5,71

389

294

Prato

Arezzo

51,90 40,15

126

Frosinone

-36

19,28

165

316

Alessandria

219

-34,97

411

Sondrio Lecce

17,62

555

400

Pesaro e Urbino

108

662

613

14,52 176,74

-399

641

-5,15

532

1.141

Parma

Cremona

108

742 721

18,21

16,30

374

Ravenna

-47

-8,19

22,04

117

450

Trento

134

57,87

718

744

Cosenza Piacenza

-83

160

31,36

84,55

548

Palermo

353

394

494

Lucca

296

41,87

466

Cuneo

Bolzano

474

177 305 224

168 169 134 158 78

158

101

116

175 138 4

51

78 62 77 39

43,48

115,13 77,97 1,31

22,77

46,43 36,69 57,46 15,34 24,68

116

148,72

89

88,12

33 70

20,89 60,34

Provincia

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

Biella

175

147

28

19,05

Pistoia

167

210

-43

-20,48

Massa-Carrara Messina

176 170

107 117

69 53

64,49 45,30

Lodi

160

225

-65

-28,89

Ascoli Piceno

155

91

64

70,33

Rovigo

159

103

Taranto

155

117

Catania

153

87

Foggia

153

97

Asti

145

154

Matera

140

93

Savona La Spezia Macerata

143

135

131

56 38 56 66 -9

54,37 32,48 57,73 75,86 -5,84

130

13

10,00

95

40

42,11

98

47 33

50,54 33,67

Ferrara

126

193

-67

-34,72

Pescara

121

70

51

72,86

54

55

101,85

45

80,36

Brindisi

125

117

Teramo

120

71

Potenza

104

89

Avellino Reggio Calabria L’Aquila

109 101

56

96

84

Viterbo

89

63

Grosseto

79

45

Siracusa Sassari

Vercelli Nuoro

Trapani

95

89 72

62 62

Terni

54

Caltanisetta

36

Sud Sardegna Benevento

19

78 41

8

49 15 12

14,10

31

75,61

26

34

16

20

16

35

14,29

11

38

22

16,85

400,00

14

40

69,01

76

48 66

6,84

-4

41,27

75,56 29,17 -6,06

42,11

18

81,82

46

-11

-23,91

13

10

76,92

Barletta-Andria-Trani

24

23

Imperia

21

41

-20

-48,78

Fermo

Verbano-Cusio-Ossola

23 21

21

1

80,00

0

4,35 0,00

Oristano

21

13

8

61,54

Vibo Valentia

13

4

9

225,00

-7

-58,33

3

-

Campobasso Gorizia

Crotone Enna Rieti

17 6

10 7

-1

0

4

5

12

3

0

4

7

70,00

-14,29 -

54.552

46.092

8.460

18,35

Trento

22.617

12.826

9.791

76,34

Firenze

8.693

7.835

858

10,95

Totale Cotruttori e Dealer Noleggio Lungo Termine

Aosta

Bolzano Roma

Milano Torino

Campobasso Pordenone Gorizia

13.717 4.063 1.454 687

13.219

-3.931

-49,17

784

-97

-12,37

1.576 631

64

55

40

3,77

7.994

443

112

498

43 0

-122 -188

-7,74

-29,79

69

160,47

40

-

9

16,36

73


PROVINCE PER CANALE Provincia

Ravenna

Pesaro e Urbino Verona

Treviso Napoli

Ancona

Bologna

Macerata

Totale NLT

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

13

3

10

333,33

4

100,00

6

-

28

18

10

10

59

-49

7

0

7

8 6 5

0

4 0 2

3

3

-3

51.967

45.052

6.915

Bolzano

31.952

28.975

2.977

Vicenza

1.678

83

1.595

Noleggio Breve Termine

Trento

Milano Roma

Venezia Padova

Cosenza Modena

4.155

2.587

791

653

290

11

532 242 237

232

181 194

1.568 138 351 279 48

55,56

-83,05 -

150,00

-100,00 15,35 10,27 60,61 -

21,13

193,92 -

24,74

75

162

216,00

6

226

-

Bergamo

212

83

129

155,42

Sassari

208

354

-146

-41,24

Verona

179

167

12

Brescia

143

44

99

225,00

62

67

108,06

Torino Bari

Aosta

Udine

Monza e Brianza Treviso

208 192

153

115

98

Catania

79

Cagliari

Mantova

Forlì-Cesena Napoli

Pordenone Cremona

144 110

129

112

Pesaro e Urbino

199

141

Bologna Cuneo

8

38

37

45

15

90

-49

-54,44

27

10

0

30

17

11

24

3

27 34

27

12

Firenze

Trapani Caserta

27

26 26

23

80,65

177,78

24

Siena

17,35

32

18

28

Gorizia

28,18

233,33

Lecco

28

7,19

6,25

49

25

Piacenza

-3,52

316,00

30 30

-

79

Savona

Salerno

17 39

21

41

31

40

70 41

9

50

25

50

-7

62

104

60

200

21

14 4

97,50 33,33 51,85 11,76

37,04

5

20,00

4

16,67

15

125,00

5

23,81

-

64,71

12,50

8

18

225,00

13

10

76,92

Varese

22

41

-19

-46,34

Perugia

20

13

7

53,85

Prato

Alessandria Latina

20 19 17

16

13

216,67

-6

-27,27

11

550,00

19

16

22

Chieti

13

2

Como

74

15

12

25,00

6

Palermo Ferrara

4

17 3

-2

-2 9

-10,53 -11,76

300,00

Provincia

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

Sondrio

10

12

-2

-16,67

Arezzo

10

3

7

Frosinone

11

Reggio Emilia

10

Barletta-Andria-Trani Brindisi Genova

5 8

10

13

9

5

10

6 2

-3

0

10

4

120,00 25,00

233,33 -23,08 -

80,00

Pisa

9

7

2

28,57

Rimini

8

3

5

166,67

Ancona

8

Benevento

9

Belluno

9

0

8

33

-25

Pistoia

8

6

2

Parma

7

13

Terni

7

3

Messina

7

Pescara

8

Ravenna

7

Potenza

7

Ragusa

7

Teramo

6

Lecce

5

Foggia Lodi

6

11

1

-14,29

6

600,00

3

6

-3

8

-5

6

-4

4

-2

-50,00

1

2

-1

-50,00

1

2

-1

-50,00

10

2

1

2

2 2

Siracusa

2

Biella

1

Verbano-Cusio-Ossola

-1

-12,50

-11

Imperia

Pavia

133,33

16 1

Lucca

4

-58,82

5

3

Novara

133,33

-1

7

-27,27

4

8 3

33,33

33,33

-46,15

-10

3

La Spezia

-3

-75,76

-6

17

Ascoli Piceno Macerata

2

0,00

2

2

1

-5

-68,75

-50,00

-50,00

2

200,00

1

100,00

0

0

0

-62,50 -66,67

0,00

0,00

0,00

Vercelli

1

2

-1

-50,00

Viterbo

1

7

-6

-85,71

Rieti

1

Fermo

1

Livorno

3 0

-2 1

-66,67 -

1

10

-9

-90,00

L’Aquila

1

3

-2

-66,67

Caltanisetta

1

0

1

Massa-Carrara

1

1

Catanzaro

0

Asti

0

Matera

Crotone

Reggio Calabria

0

0

1

1

0

0

6

-6

1

-1

1 4

0,00

0,00 -

-100,00

-1

-100,00

-4

-100,00

-100,00

Avellino

0

2

-2

-100,00

Isernia

0

1

-1

-100,00

Agrigento

0

1

-1

-100,00

Campobasso Sud Sardegna Totale NBT Totale

0

0 43.037

360.176

1

9 34.993

356.096

-1

-9 8.044

4.080

-100,00

-100,00 22,99 1,15

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 01/03/2018 Note: * La voce Altre si riferisce a dati non corretti alla fonte e non allocabili.

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

Dazi, le misure adottate dal governo Trump faranno da freno all’industria dell’auto tedesca

Il decreto voluto da Donald Trump, e che introduce dazi del 25% per l’acciaio e del 10% per l’alluminio in arrivo negli Stati Uniti dal Paesi esteri, esclusi Canada e Messico, potrebbe avere pesanti conseguenze sull’industria automobilistica mondiale, e come qualcuno tra i costruttori ha già fatto notare - sul prezzo finale delle vetture. Nel 2017 il mercato Usa ha fatto segnare una disavanzo della Germania in parti e veicoli a motore pari a 22 miliardi di dollari, mentre quello relativo alle importazioni dalla Gran Bretagna per le stesse voci merceologiche si ferma a 7 miliardi. Attualmente le tasse di entrata negli Stati Uniti per le auto assemblate in Europa sono del 2,5% e del 25% su veicoli commerciali e pick-up mentre l’UE applica un dazio del 10% sulle auto in arrivo dall’Usa. Ora nelle intenzioni di Trump ci sarebbero tasse doganali per le auto e i furgoni inasprite al 35%. “L’Europa deve agire con determinazione - ha dichiarato al riguardo Bernhard Mattes, presidente della potente associazione tedesca dei costruttori di auto VDA - perché l’emozione non porta da nessuna parte. Una guerra commerciale tra Usa ed Europa va evitata ad ogni costo ha ribadito - perché in questo genere di scontri non ci sono mai vincitori da nessuna delle due parti”. La VDA, in un comunicato, ricorda come la Germania abbia strategicamente allargato la propria produzione negli Stati Uniti arrivando a fabbricare in loco 804mila veicoli contro i 494mila esportati dalle varie fabbriche tedesche in Usa, per un controvalore di 19,4 miliardi di euro. “Ad oggi negli Stati Uniti - ha detto Mattes, ex presidente di Ford Germania - le aziende tedesche danno lavoro a 36.500 persone, a cui ne vanno aggiunte 80.000 dei fornitori tedeschi anch’essi delocalizzati, un livello elevato perché in Usa non siamo gli unici a produrre, ma ci sono anche molte Casa straniere”.

Ford, maxi-richiamo

In Nord America Ford sta richiamando circa 1,3 milioni di Ford Fusion e Lincoln MKZ prodotte fra il 2014 e il 18 per problemi ai bulloni del volante che potrebbero allentarsi, provocando il distacco dal piantone dello sterzo. Richiamati anche 6mila esemplari di Focus 2013-16 e Fusion 2013-15 con cambio manuale per un potenziale problema al disco della frizione.

Guida autonoma, al via nuovi test

Le Case automobilistiche e le società tech potranno testare le auto a guida autonoma, in California, senza la presenza in macchina di una persona, finora necessaria in eventuali casi di emergenza. Ieri, i lobbisti Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

della Silicon Valley hanno ottenuto l’atteso via libera dalle autorità della California. Le nuove regole erano in discussione da oltre tre anni; 50 società, tra cui Alphabet, Uber, Apple, GM, Ford e Toyota, hanno finora effettuato dei test sulle auto a guida autonoma in California. L’obbligo di una persona a bordo aveva però spinto molte aziende a spostare i test in Stati diversi del Paese, come Arizona, Nevada e Michigan, dove la presenza umana nelle auto non è obbligatoria.

Joint-venture Toyota-Mazda

È nata Mazda Toyota Manufacturing, Usa, Inc (MTMUS), joint venture statunitense siglata tra Mazda e Toyota, destinata a produrre veicoli per il mercato nordamericano. Dopo aver annunciato i contorni dell’accordo all’inizio di gennaio, i due Costruttori nipponici hanno dato il via all’operazione costituendo la società che a regime permetterà l’assemblaggio di 300.000 veicoli “made in Usa”. La nuova realtà baserà le sue attività sull’impianto IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford Toyota FCA Alfa Romeo Fiat Nissan Honda Subaru Hyundai Kia Mercedes-Benz Volkswagen Mazda BMW Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Porsche Tesla* Mini Jaguar Maserati Ferrari Bentley Smart Rolls Royce Lamborghini Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

2 mesi 2018 Quota %

419.126 17,06 353.773 14,40 349.251 14,21 298.706 12,16 3.216 0,13 2.470 0,10 253.468 10,32 220.099 8,96 91.606 3,73 3,55 87.337 76.300 3,11 55.286 2,25 51.404 2,09 50.693 2,06 42.524 1,73 1,22 29.962 21.453 0,87 0,54 13.274 11.850 0,48 9.198 0,37 0,31 7.700 6.002 0,24 4.789 0,19 1.828 0,07 417 0,02 414 0,02 0,01 211 210 0,01 0,01 132 818.930 33,33 1.638.083 66,67 8,76 215.124 986.570 40,15 2.457.013 100,00

Feb. 2018

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Nissan Rogue 4 Dodge Ram pickup 5 Toyota Camry 6 Toyota RAV4 7 Honda CR-V 8 Honda Civic 9 Chevrolet Equinox 10 Toyota Corolla/Matrix Fonte: motorintelligence.com

2 mesi 2018

127.180 82.998 74.303 62.657 55.503 56.522 50.178 49.565 50.458 43.546

che sarà edificato entro il 2021 a Huntsville, in Alabama. È stato confermato che la capacità dello stabilimento sarà suddivisa al 50% tra i due marchi: a regime sfornerà sino a 150mila crossover Mazda e sino 150mila Toyota Corolla. Confermato anche l’investimento di 1,6 miliardi di dollari, equamente ripartiti tra i due partner, e l’intenzione di assumere sino a 4.000 persone. Il presidente di MTMUS sarà Masashi Aihara che è anche executive officer di Mazda. “Speriamo di avere per molti anni un posto speciale nel cuore della comunità locale” ha dichiarato il manager.

2 mesi 2017 Quota %

433.049 378.650 317.389 320.544 551 4.309 248.059 228.066 89.379 99.527 78.299 54.611 48.655 44.522 40.667 26.942 17.381 11.910 8.123 8.239 7.700 5.264 6.423 1.976 213 303 672 245 123 929.640 1.547.291 200.893 944.796 2.476.931

68.243 42.282 38.119 33.299 30.865 29.867 25.852 25.816 24.053 23.535

Diff. %

17,48 -3,22 15,29 -6,57 12,81 10,04 -6,81 12,94 0,02 483,67 0,17 -42,68 10,01 2,18 9,21 -3,49 3,61 2,49 4,02 -12,25 3,16 -2,55 2,20 1,24 1,96 5,65 1,80 13,86 1,64 4,57 1,09 11,21 0,70 23,43 0,48 11,45 0,33 45,88 0,33 11,64 0,31 0,00 0,21 14,02 0,26 -25,44 0,08 -7,49 0,01 95,77 0,01 36,63 0,03 -68,60 0,01 -14,29 7,32 0,00 37,53 -11,91 62,47 5,87 8,11 7,08 4,42 38,14 100,00 -0,80

Feb. 2018

220.740 193.362 182.195 165.903 1.568 1.241 129.930 115.557 47.249 46.095 40.672 27.788 26.660 25.731 23.508 15.451 12.973 6.828 6.283 4.382 3.950 3.065 2.185 931 208 204 106 100 72 438.963 863.165 111.567 513.635 1.302.128

Feb. 2017 Diff. %

237.232 207.464 174.339 168.326 443 2.145 135.740 121.686 45.500 53.020 42.673 27.035 25.145 22.824 22.558 13.741 10.924 5.747 4.651 3.637 3.700 2.154 3.484 1.087 143 155 348 126 71 502.173 831.337 103.439 511.013 1.333.510

-6,95 -6,80 4,51 -1,44 253,95 -42,14 -4,28 -5,04 3,84 -13,06 -4,69 2,79 6,03 12,74 4,21 12,44 18,76 18,81 35,09 20,48 6,76 42,29 -37,28 -14,35 45,45 31,61 -69,54 -20,63 1,41 -12,59 3,83 7,86 0,51 -2,35

75


LETTERA DAL GIAPPONE Toyota testa l’intelligenza artificiale per i taxi-robot Nissan pensa alla mobilità con il brain-to-vehicle

Toyota ha avviato a Tokyo dei test per la gestione dei taxi con un sistema basato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, in grado di predire con un certo anticipo la domanda di vetture pubbliche in determinate aree della città: nel primo mese di sperimentazione è stata rilevata un’efficacia del 94,1%. Si tratta di un primo passo che potrebbe aprire la strada in futuro a una gestione automatizzata del posizionamento dei taxi-robot, compatibilmente con i tempi di sviluppo della tecnologia della guida autonoma. L’avvio della sperimentazione è stato reso possibile grazie all’accordo siglato dalla Casa delle Tre Ellissi con JapanTaxi, KDDI e Accenture. Il sistema di gestione delle flotte è in grado di anticipare la domanda di vetture in un determinato luogo e orario grazie all’elaborazione delle informazioni provenienti dalle macchine in servizio, combinata con quelle relative agli eventi in corso in città e ai big data provenienti dall’utilizzo degli smartphone. Per effettuare i calcoli, il sistema si avvale anche di altri parametri quali le condizioni meteo e la disponibilità del trasporto pubblico e cerca di «imparare» da modelli precedenti. Il software fornisce ogni 30 minuti indicazioni sulle richieste attese nelle varie zone della città, suddivise in aree di 500 metri. Grazie all’utilizzo di questo sistema intelligente è stato rilevato un incremento delle corse a pagamento del 20,4%. I primi dati sull’efficacia del progetto Toyota seguono di una ventina di giorni l’annuncio di un piano analogo lanciato da Sony, sempre basato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che partirà a metà 2018. Il programma coinvolgerà 6 compagnie taxi di Tokyo, per un totale di 10mila vetture, e ha lo scopo di semplificare la ricerca di un’auto pubblica libera e di incrementarne il tasso di utilizzo.

Nissan rivoluziona la mobilità

Molti stand del Salone di Ginevra sono diventati una sorta di “macchina del tempo” che fa scoprire quello che sarà lo scenario della mobilità - pulita, sicura e sempre più autonoma - degli anni a venire. È il caso di quello di Nissan, dove accanto all’ultima generazione di Leaf e ad una vettura da competizione 100% elettrica, la monoposto per il Campionato di Formula E ABB FIA, campeggia il concept Nissan IMx Kuro. Questo crossover - che prende vita sullo show car IMx, presentato per la prima volta al Motor Show di Tokyo a ottobre 2017 - si presenta a Ginevra con ruote e finiture nere dall’aspetto rinnovato, una nuova griglia e un inedito colore grigio scuro per la carrozzeria. Nissan IMx Kuro 76

costituisce una concreta anticipazione di quella che la Casa giapponese definisce Intelligent Mobility. Una roadmap strategica che punta a trasformare il modo in cui i veicoli vengono guidati, alimentati e integrati nella società. L’innovativo concept è nato per consolidare il legame fra guidatori e vetture, concepite come partner affidabili in grado di assicurare un’esperienza più sicura, più pratica e più emozionante. Nissan IMx Kuro include anche l’integrazione della tecnologia Brain-to-Vehicle (B2V) che, interpretando i segnali emessi dal cervello umano, non solo assiste il guidatore durante la marcia, ma permette ai sistemi automatici e manuali del veicolo di apprenderne il suo stile di guida. “Il crossover IMx Kuro a emissioni zero - ha detto José Muñoz, chief performance officer di Nissan - rappresenta il futuro della Nissan Intelligent Mobility, che esprime l’impegno di Nissan a cambiare le modalità di interazione tra le persone e le auto, nonché tra le auto e la società, nel futuro immediato e anche oltre”. Tra le dotazioni tecnologiche di IMx Kuro spicca la versione futura di ProPilot, che offre una guida completamente autonoma. Selezionando questa modalità, il sistema nasconde il volante all’interno della plancia e reclina tutti i sedili, offrendo maggiore spazio al conducente e permettendo ai passeggeri di rilassarsi e godersi il viaggio. Impostando la modalità manuale, il volante ritorna al suo posto, i sedili riacquisiscono la posizione originaria, ed il conducente può riprendere il controllo del veicolo senza alcuna difficoltà. La tecnologia B2V presente su NisIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

TOP 10 GIAPPONE Marca e modello

1

Nissan Note

3

Toyota Aqua

2 4 5 6 7 8 9

Feb. 2018

13.769

Toyota Prius

11.507

Nissan Serena

10.408

11.167

Honda Fit

8.389

Toyota Sienta

8.385

Honda Freed

8.144

Toyota Voxy

7.980

Toyota C-HR

7.627

10 Toyota Vitz

7.122

Fonte: Jada

san IMx Kuro contribuirà a ridurre i tempi di reazione dei conducenti e porterà le automobili ad adattarsi, per trasformare la guida in un’esperienza ancora più piacevole. La tecnologia B2V di Nissan è la prima e unica nel suo genere al mondo. Il conducente indossa un dispositivo in grado di misurare l’attività delle onde cerebrali, che vengono poi analizzate dai sistemi autonomi. Prevedendo le intenzioni e i movimenti del conducente, i sistemi possono intervenire (girando il volante o rallentando il veicolo, ad esempio) con un anticipo di 0,2-0,5 secondi sull’effettiva attività del conducente, senza comunque far rilevare la loro presenza. IMx Kuro integra la nuova piattaforma EV di Nissan, progettata per la massima efficienza. Il pianale completamente piatto si traduce in un abitacolo eccezionalmente spazioso e dinamiche di guida ottimizzate. Grazie al centro di gravità più basso, il telaio assicura un’incredibile maneggevolezza, apprestandosi a ridefinire il segmento dei crossover.

Marche

2 mesi 2018

Quota %

2 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Feb. 2018

Feb. 2017

Diff. %

Honda

125.168

14,33

126.271

14,25

-0,87

68.756

66.754

3,00

Toyota

238.998

27,36

261.961

29,55

-8,77

132.254

147.739

-10,48

Nissan

120.698

13,82

121.485

13,71

-0,65

64.362

65.646

-1,96

Daihatsu

112.494

12,88

103.142

11,64

9,07

58.895

54.992

7,10

25.732

2,95

Suzuki Mazda

Subaru

Mitsubishi Lexus Isuzu Hino

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

116.698 36.404

13,36 4,17

113.534 36.442

12,81 4,11

16.289

-16,42

7.710

0,87

63,67

6.171

3.672

68,06

1,25

11.927

1,35

5.775

0,66

5.630

0,64

4,53

41.079

4,63

1.097

39.529

873.418

0,13

100,00

-4,10

13.614

10.934

1,16

19.508

0,67

-19,01

14.482

10.157

18.709

62.883

3,58

1,96

1,44

-0,10

63.303

31.772

17.115

12.619

2,79

9.664 1.276

886.375

1,63

1,09

18,18

9.395

7.676

22,39

-8,33

6.101

6.824

-10,59

2,58

3.232

3.278

-1,40

-3,77

22.863

23.481

-2,63

5,10

0,14

-14,03

100,00

-1,46

5.558 665

473.878

5.284 699

484.725

5,19

-4,86

-2,24

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


LETTERA DALLA GERMANIA Il divieto alle auto diesel potrebbe colpire 14 città anche Berlino e Monaco subirebbero il blocco

La sentenza sul divieto di circolazione delle auto diesel a Stoccarda e Düsseldorf potrebbe essere applicata anche in altre importanti città tedesche, tra cui Monaco e Berlino. Lo riferisce un’anticipazione del settimanale Der Spiegel, che rivela come i legali dell’organizzazione ambientalista DUH - da cui è originato l’intero iter che ha portato alla sentenza sul divieto di circolazione - abbiamo chiesto ai tribunali di 14 grandi città tedesche di cominciare a trattare sui piani cittadini per la qualità dell’aria. “Noi insistiamo affinché la direttiva del tribunale federale amministrativo di Lipsia sia velocemente applicata dai comuni e sia ordinato il divieto di circolazione”, ha detto il direttore del DUH, Juergen Resch. Nelle settimane scorse, il tribunale ha attribuito alle città il potere di predisporre il blocco di alcune categorie di motori diesel per migliorare la qualità dell’aria, in modo da rientrare nei limiti di emissioni nocive stabiliti dalle norme comunitarie. La sentenza stabilisce che al divieto del diesel si possa ricorrere solo se la situazione lo impone davvero, e ha chiesto di rispettare il principio di proporzionalità.

Standard WLANp per Volkswagen

Decisivo passo avanti verso la sicurezza e il miglioramento della mobilità che possono derivare dalla comunicazione V2V (vehicle to vehicle) e dal costante collegamento dei mezzi in movimento con le infrastrutture. Il Gruppo Volkswagen ha infatti comunicato che da 2016 tutti i suoi brand utilizzeranno di serie lo standard WLANp, già ampiamente testato, per le comunicazioni tra veicoli e con l’ambiente circostante. L’introduzione di questa tecnologia come equipaggiamento standard sui modelli di grande volume - dalle vetture compatte ai veicoli commerciali - migliorerà significativamente la sicurezza sulle strade europee. La creazione di reti fra i veicoli e l’ambiente stradale, indipendentemente dal costruttore, sarà un passaggio chiave per la diminuzione degli incidenti sulle strade. In qualche millisecondo, informazioni rilevanti per il traffico - nell’ambiente limitrofo fino a circa 500 metri attorno al veicolo - saranno trasmesse sia fra i mezzi, sia tra loro e le infrastrutture stradali. Anche il principio del platooning, con i camion connessi che viaggiano in convogli sincronizzati, è basato su questa tecnologia che, oltre a migliorare la sicurezza sulle strade e il flusso del traffico, ridurrà anche il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica. “Tutti i requisiti per un’introduzione rapida di questa tecnologia sono stati soddisfatti ha dichiarato Ulrich Eichhorn, responsabile ricerca e sviluppo del Gruppo VolkswaAnno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

gen - e con la connessione WLANp, provata e testata in modo approfondito e ora pronta per essere utilizzata, miglioreremo significativamente la sicurezza sulle strade in tutta Europa. Questo ci porterà un passo più vicini alla Vision Zero, la visione di una mobilità senza incidenti”. L’introduzione capillare della WLANp standardizzata, già sperimentata in modo diffuso, fornirà anche un sistema affidabile per i gestori delle infrastrutture stradali (ad esempio i semafori), e gli operatori delle flotte (servizi di emergenza e veicoli da cantiere). In questo modo le informazioni su flusso del traffico, incidenti, cantieri stradali e altri eventi o situazioni rilevanti potranno essere messe a disposizione in modo affidabile nell’area circostante.

Il Maggiolino esce di produzione

Volkswagen ha in programma di cessare la produzione del Nuovo Maggiolino, atIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Ford Opel Skoda Renault Hyundai Seat Toyota Peugeot Mazda Dacia Fiat Kia Nissan Citroën Mitsubishi Mini Smart Suzuki Volvo Porsche Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo DS SsangYong Lexus Tesla Altre Totale

2 mesi 2018 Quota %

102.170 48.329 44.542 38.423 37.645 36.582 31.459 19.550 16.207 15.407 13.588 11.882 11.039 10.795 10.605 9.984 9.810 8.925 6.946 6.574 6.012 5.908 5.398 5.358 3.735 3.686 2.215 1.193 1.025 780 660 443 354 238 3.711 531.178

19,23 9,10 8,39 7,23 7,09 6,89 5,92 3,68 3,05 2,90 2,56 2,24 2,08 2,03 2,00 1,88 1,85 1,68 1,31 1,24 1,13 1,11 1,02 1,01 0,70 0,69 0,42 0,22 0,19 0,15 0,12 0,08 0,07 0,04 0,70 100,00

2 mesi 2017

92.092 46.137 46.045 38.184 33.775 35.303 26.765 16.616 13.576 12.552 11.343 8.561 9.893 8.289 10.659 8.467 11.338 7.333 6.467 5.817 4.669 5.573 4.459 4.362 3.847 3.242 1.883 1.293 1.148 705 414 572 518 353 2.751 485.001

tualmente fabbricato nell’impianto di Puebla in Messico, per dedicare risorse e impianti al nuovo ID Buzz, cioè il minibus elettrico egualmente ispirato al passato (il Type 2 Transporter) che dal 2021-22 andrà ad arricchire la gamma dei modelli elettrici Volkswagen. Lo ha detto, a margine del Salone di Ginevra, Frank Welsch membro del board di Volkswagen con responsabilità per ricerca e sviluppo. Secondo quanto riporta il magazine britannico Autocar, Welsch ha affermato, riferendosi ai modelli del Maggiolino presentati nel 1997 e nel 2011 che “due o tre generazioni sono sufficienti adesso” e ha anche aggiunto che questo modello “era stato fatto pensando al passato ma che non è più possibile fare un Nuovo Nuovo Nuovo Maggiolino”. Ironia a parte è evidente, da un punto di vista strettamente commerciale, che negli anni è cessato il ruolo che il Beetle ha avuto non solo nella motorizzazione del Messico ma anche nell’ambito delle repliche dei modelli storici, una destinazione che - secondo Autocar - sarà appannaggio proprio del Type 2 che rivivrà nell’ID Buzz. Quota %

18,99 9,51 9,49 7,87 6,96 7,28 5,52 3,43 2,80 2,59 2,34 1,77 2,04 1,71 2,20 1,75 2,34 1,51 1,33 1,20 0,96 1,15 0,92 0,90 0,79 0,67 0,39 0,27 0,24 0,15 0,09 0,12 0,11 0,07 0,57 100,00

Diff. %

10,94 4,75 -3,26 0,63 11,46 3,62 17,54 17,66 19,38 22,75 19,79 38,79 11,58 30,23 -0,51 17,92 -13,48 21,71 7,41 13,01 28,76 6,01 21,06 22,83 -2,91 13,70 17,63 -7,73 -10,71 10,64 59,42 -22,55 -31,66 -32,58 34,90 9,52

Feb. 2018

47.822 21.910 23.510 17.664 19.258 19.218 16.555 9.842 7.893 7.666 6.651 6.077 5.289 5.000 6.025 4.795 5.022 4.579 3.572 2.950 2.964 3.406 2.687 2.504 2.084 1.599 1.009 460 474 328 423 230 155 175 1.953 261.749

Feb. 2017

42.557 21.765 24.377 17.797 17.934 18.016 14.053 8.769 7.197 6.328 6.272 4.216 4.919 3.804 5.512 4.776 6.390 3.852 3.343 2.731 2.182 3.399 2.176 2.285 2.383 1.587 1.033 604 610 430 185 283 203 202 1.432 243.602

Diff. %

12,37 0,67 -3,56 -0,75 7,38 6,67 17,80 12,24 9,67 21,14 6,04 44,14 7,52 31,44 9,31 0,40 -21,41 18,87 6,85 8,02 35,84 0,21 23,48 9,58 -12,55 0,76 -2,32 -23,84 -22,30 -23,72 128,65 -18,73 -23,65 -13,37 36,38 7,45

77


LETTERA DALLA FRANCIA

Nessuno, nemmeno il più ottimista e visionario del tre fratelli Renault (Louis, Marcel e Fernand) avrebbe immaginato, 120 anni fa, che la piccola azienda nata in una casetta grande come un deposito di attrezzi agricoli sarebbe diventata nel 2017 il Gruppo Renault Nissan Mitsubishi, il più grande costruttore al mondo. Anche se la registrazione ufficiale dell’azienda è datata 25 febbraio 1899, come Société Renault Frères, già l’anno precedente - ed ecco la celebrazione del 120/o anniversario il giovane ed appassionato Louis Renault aveva brevettato una trasmissione ad albero cardanico con un cambio a tre marce e poi costruito, nella casetta di Boulogne Billancourt, la sua prima auto. Si trattava della trasformazione in quattro ruote di un triciclo De Dion - all’epoca uno dei veicoli che stavano diffondendo la mobilità a

motore - e che impiegava la trasmissione ideata da Louis che, come molto spesso è accaduto nella storia delle grandi menti, dopo il liceo era stato bocciato all’esame di ammissione all’École Centrale e aveva invece fatto tirocinio nell’officina di Leon Serpollet, costruttore di vetture a vapore. Nel 1899 la Société Renault Frères vende la sua prima voiturette 1 CV Type A ad un amico del padre dei tre neo-imprenditori. Le qualità dinamiche di questa auto sono, per il tempo, così impressionanti, da far letteralmente scoppiare la passione dei francesi per le Renault. Nel 1903 l’azienda passa a costruire in proprio anche i motori (prima li acquistava da De Dion-Bouton) e nel 1905 arriva dalla Société des Automobiles de Place un grande ordine - quello per i taxi AG1 - che farà conoscere il nome e il marchio della Renault (non c’è ancora la losanga) a tutti i parigini e, successivamente, anche ai londinesi. Nel 1908 vengono prodotte 3.575 unità, cifra che fa della Renault il più grande produttore automobilistico del tempo. È l’inizio di una grande storia, anche di espansione fuori dai confini francesi, che attraverso successi, momenti di crisi, grandi “invenzioni”, accordi industriali e importanti acquisizioni, ha portato alle attuali dimensioni del Gruppo franco-nipponico guidato da Carlos Ghosn.

Marche

Quota %

Il Gruppo Psa definisce storici i risultati del 2017 Peugeot premiata dal successo degli ultimi modelli

Trainato dal successo di Peugeot, il costruttore automobilistico francese Psa realizza risultati definiti “storici”. Malgrado le perdite della filiale Opel, il gruppo ha venduto 3,63 milioni di veicoli nel 2017. Con un beneficio netto di 1,9 miliardi di euro, Psa riscuote il successo commerciale degli ultimi modelli, tra cui la 4x4 urbana Peugeot 3008, e da un mercato europeo in piena forma.

Il nuovo Suv Renault a Mosca

Renault svelerà un nuovo Suv in stile coupé in occasione dell’edizione 2018 del Salone internazionale di Mosca, in programma il prossimo agosto. Il modello sarà venduto inizialmente in Russia, dai primi mesi del 2019, e successivamente sbarcherà anche in Cina, Corea del Sud e negli altri mercati emergenti asiatici. Secondo il responsabile pianificazione prodotto, Bruno Ancelin, la new entry sarà sviluppata su piattaforme differenti a seconda dei mercati di destinazione. Probabile, ma non ancora sicuro, l’approdo anche in Europa occidentale, in ogni caso non prima del 2020.

Alleanza, Nissan smentisce

Nissan ha seccamente smentito l’indiscrezione lanciata dalla Reuters secondo la quale i vertici dell’Alleanza Renault-NissanMitsubishi starebbero discutendo su un’eventuale modifica dell’azionariato dell’Alleanza con la stessa Nissan che potrebbe acquistare il 15% di quota che lo Stato francese detiene in Renault. Al momento, Renault gestisce il 43,4% di partecipazione azionaria in Nissan e quest’ultima ha in mano il 34% di Mitsubishi e il 15% di Renault, ma senza avere diritti di voto.

Honda garanzia a 1 milione di km

Originale forma di promozione, a sostegno delle vendite della versione a gasolio della Civic i-DTEC, e degli altri modelli in gamma, da parte di Honda France. Fino al 31 marzo chi acquisterà questa vettura potrà godere di una speciale garanzia valida fino a 1 milione di chilometri di percorrenza. L’offerta - riferisce il magazine francese AutoPlus - non si limita a questa variante della gamma Civic, ma anche a tutte le altre Honda (esclusa la NSX) immatricolate entro fine mese e indipendentemente dalla motorizzazione scelta. Si tratta di una operazione già messa in atto dalla Casa giapponese nel mercato transalpino, ma con la differenza - questa volta - del limite temporale di 5 anni invece di 10. Un evidente trucchetto per abbassare i rischi a78

ziendali dato che per sfruttare al massimo la super-protezione il guidatore di una Civic, di una Jazz, di un CR-V o di un HR-V dovrebbe circolare senza interruzione per 548 chilomentri al giorno.

Renault compie 120 anni

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Peugeot Renault Citroën Dacia Volkswagen Toyota Ford Opel (Psa)* Fiat Nissan BMW Mercedes Audi Kia Hyundai Seat Skoda Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Lexus Smart Porsche Infiniti Chevrolet Rolls Royce Lancia Opel (GM)* Altre Totale

2 mesi 2018

62.529 57.524 33.935 19.969 19.572 15.843 14.182 11.185 11.131 10.146 8.653 7.714 7.436 6.876 5.216 4.371 4.342 4.070 2.800 2.510 1.931 1.322 987 813 735 121 16 1 1 9.812 325.743

Quota %

19,20 17,66 10,42 6,13 6,01 4,86 4,35 3,43 3,42 3,11 2,66 2,37 2,28 2,11 1,60 1,34 1,33 1,25 0,86 0,77 0,59 0,41 0,30 0,25 0,23 0,04 0,00 0,00 0,00 3,01 100,00

* Opel fa parte del Gruppo PSA da marzo 2017

2 mesi 2017

54.589 58.108 33.469 17.985 20.922 15.599 14.751 10.470 10.435 8.819 6.565 9.148 6.075 4.058 4.159 3.655 3.566 3.341 2.710 1.337 1.041 863 952 586 398 12 1 14 12.091 9.201 314.920

17,33 18,45 10,63 5,71 6,64 4,95 4,68 3,32 3,31 2,80 2,08 2,90 1,93 1,29 1,32 1,16 1,13 1,06 0,86 0,42 0,33 0,27 0,30 0,19 0,13 0,00 0,00 0,00 3,84 2,92 100,00

Diff. %

14,55 -1,01 1,39 11,03 -6,45 1,56 -3,86 6,31 -2,77 -1,88 17,50 -18,71 13,19 28,54 5,10 18,80 14,13 -16,19 -7,38 44,43 26,99 14,37 -14,60 25,43 -69,60 33,33 0,00 -92,86 6,64 3,44

Feb. 2018

31.006 30.242 16.643 10.081 10.916 7.892 7.249 5.718 5.912 5.515 4.842 4.826 4.036 3.723 2.755 2.256 2.189 1.975 1.340 1.325 1.048 730 464 398 418 52 13 0 1 5.332 168.897

Feb. 2017

26.061 30.646 16.635 9.332 10.403 8.162 7.633 5.432 5.528 4.584 4.493 4.409 3.166 1.954 2.133 1.783 1.875 1.650 1.628 737 563 371 594 321 203 8 0 8 6.625 4.937 161.874

Diff. %

18,97 -1,32 0,05 8,03 4,93 -3,31 -5,03 8,84 -0,24 5,63 7,41 -8,46 17,59 40,99 5,77 22,77 5,33 -18,79 -18,61 42,20 29,66 25,07 -33,00 30,22 -74,38 62,50 -87,50 8,00 4,34

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA L’industria dell’auto britannica si allinea alle politiche europee sui dazi per non penalizzare la produzione

La Gran Bretagna sta ingranando, automobilisticamente parlando, la marcia indietro rispetto alla Brexit, dichiarandosi disponibile ad allinearsi alle regole della Unione Europea su base volontaria. Lo ha dichiarato il ministro della Sanità del Governo di Theresa May, Jeremy Hunt, durante una intervista alla BBC. “Ci sono aree e settori dell’industria - ha detto Hunt - nei quali siamo favorevoli ad allineare le nostre normative con quelle europee, e l’industria automobilistica ne è un chiaro esempio visto che le ‘catene’ di fornitura sono integrate”. Come riporta Automotive News Europe su un lancio di Reuters, il piano del Governo britannico dopo la Brexit - fissata per il 2019 - sarebbe quello di mantenere le norme UE nell’ambito dell’industria dell’auto e in quello della condivisione dei dati, mentre per altri campi (secondo la strategia che è stata denominata dei Tre Cestini) verrebbero decisi distacchi parziali o completi dalla situazione esistente.

Uk perde le omologazioni

Dopo l’Agenzia Europea del Farmaco, la Brexit fa perdere alla Gran Bretagna anche la competenza sulle omologazioni dei veicoli circolanti in Europa. Non appena la Gran Bretagna uscirà dall’Unione Europea, infatti, l’Agenzia per la Certificazione dei Veicoli (VCA) - che dipende direttamente dal Department for Transport (DfT) del Governo britannico - cesserà di avere questa funzione. Lo precisa un documento emesso dalla Commissione Europea, che ricorda ai Paesi interessati e soprattutto all’industria dell’auto che “l’autorità di certificazione della Gran Bretagna (VCA) cesserà di essere un ente di approvazione UE” e sottolinea che “non sarà più possibile dalla data di uscita dall’Unione Europea commercializzare in Europa veicoli accompagnati da un certificato di conformità che si riferisce ad una approvazione rilasciata dal VCA”. Perdere la competenza sulle omologazioni europee comporterà, per le industrie automobilistiche britanniche, la necessità di far omologare in Europa i loro modelli per poterli esportare, mentre in generale si profila una nuova certificazione UE dei veicoli approvati da VCA, ente utilizzato anche da Case non britanniche.

Range Rover Velar finalista

Range Rover Velar rientra nella cerchia dei finalisti in competizione per due trofei World Car Awards 2018. Il Suv di lusso Land Rover fa infatti parte delle tre vetture in gara per due titoli: World Car of the Year e World Car Design of the Year. L’annuncio è stato dato al Motor Show di Ginevra Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

ed i vincitori saranno proclamati il 28 marzo all’International Auto Show di New York. I riconoscimenti vengono assegnati sulla base dei voti dei 75 componenti la giuria World Car Awards. Jaguar Land Rover non è nuova a questi successi: nell’anno passato la Jaguar F-Pace è stata nominata World Car of the Year e World Car Design of the Year. A decretare i vincitori, durante l’Auto Show a fine mese, una giuria composta da 75 giornalisti del settore automobilistico provenienti da 24 Paesi.

Toyota, nuova Auris in GB

La Toyota ha annunciato che assemblerà la sua nuova auto della famiglia Auris nello stabilimento di Burnaston, ossigeno per l’industria del Paese in piena incertezza per la Brexit. Toyota Motor Europe in una nota IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

2 mesi 2018

Ford 31.700 Volkswagen 19.615 Mercedes-Benz 17.979 Audi 17.947 Vauxhall 17.512 BMW 15.744 Toyota 10.678 Kia 10.657 Nissan 10.233 Hyundai 9.478 Peugeot 8.342 Skoda 8.311 Land Rover 7.160 Seat 6.561 Honda 6.241 5.621 Citroën 5.073 Renault Suzuki 4.857 4.657 Mini Mazda 4.087 3.420 Volvo Dacia 3.169 Fiat 3.020 2.912 Jaguar Mitsubishi 2.068 Porsche 1.415 Lexus 1.067 Smart 866 MG 661 Alfa Romeo 454 452 DS 420 Abarth 406 Jeep SsangYong 252 217 Subaru Bentley 181 Maserati 160 153 Infiniti Aston Martin 118 McLaren 81 Lotus 24 Chevrolet 2 Altre 449 Totale 244.420

Quota %

12,97 8,03 7,36 7,34 7,16 6,44 4,37 4,36 4,19 3,88 3,41 3,40 2,93 2,68 2,55 2,30 2,08 1,99 1,91 1,67 1,40 1,30 1,24 1,19 0,85 0,58 0,44 0,35 0,27 0,19 0,18 0,17 0,17 0,10 0,09 0,07 0,07 0,06 0,05 0,03 0,01 0,00 0,18 100,00

2 mesi 2017

32.687 20.293 19.147 16.913 20.169 14.608 10.531 10.904 16.411 9.396 9.225 8.667 7.205 5.582 6.136 5.370 6.112 5.349 4.325 3.991 3.872 2.433 4.647 3.563 1.683 889 1.006 1.045 316 480 1.028 353 955 403 226 223 211 300 220 63 49 0 693 257.679

ha spiegato che “la terza generazione di Auris sarà assemblata nello stabilimento Toyota di Burnaston nel Derbyshire, nel centro dell’Inghilterra, e dallo stabilimento Toyota a Deeside, nel Galles del Nord, usciranno i motori principali”. Questo rientra nell’investimento di 240 milioni di sterline nello stabilimento di Burnaston (272 milioni di euro) annunciato nel marzo 2017 e che include un sostegno da parte del Governo britannico di circa 21 milioni di sterline. Fondati nel 1989, gli stabilimenti di Burnaston e Deeside sono stati i primi siti di produzione del produttore giapponese in Europa e attualmente impiegano più di 3.000 persone. “Stiamo facendo il possibile per mantenere la competitività delle nostre attività produttive nel Regno Unito, con l’85% della nostra produzione britannica esportata nei mercati europei, il mantenimento di un commercio libero e senza ostacoli tra il Regno Unito e l’Europa sarà vitale per il nostro futuro” ha dichiarato Johan van Zyl, Ceo di Toyota Motor Europe. Quota %

12,69 7,88 7,43 6,56 7,83 5,67 4,09 4,23 6,37 3,65 3,58 3,36 2,80 2,17 2,38 2,08 2,37 2,08 1,68 1,55 1,50 0,94 1,80 1,38 0,65 0,35 0,39 0,41 0,12 0,19 0,40 0,14 0,37 0,16 0,09 0,09 0,08 0,12 0,09 0,02 0,02 0,00 0,27 100,00

Diff. %

-3,02 -3,34 -6,10 6,11 -13,17 7,78 1,40 -2,27 -37,65 0,87 -9,57 -4,11 -0,62 17,54 1,71 4,67 -17,00 -9,20 7,68 2,41 -11,67 30,25 -35,01 -18,27 22,88 59,17 6,06 -17,13 109,18 -5,42 -56,03 18,98 -57,49 -37,47 -3,98 -18,83 -24,17 -49,00 -46,36 28,57 -51,02 -35,21 -5,15

Feb. 2018

12.046 7.036 6.088 6.141 4.860 6.744 2.703 3.075 2.316 3.049 3.066 2.838 1.500 2.358 1.959 2.133 1.326 1.552 1.786 1.226 1.150 1.048 1.306 738 513 421 180 265 186 177 162 141 171 65 62 43 50 59 18 28 12 1 207 80.805

Feb. 2017

9.909 7.326 6.099 5.237 6.299 6.119 3.095 3.243 5.033 3.009 3.273 3.236 1.778 1.728 2.126 2.120 2.092 1.587 2.045 1.164 1.077 439 1.426 869 354 202 206 294 111 196 369 130 227 105 48 60 46 118 31 14 24 0 251 83.115

Diff. %

21,57 -3,96 -0,18 17,26 -22,84 10,21 -12,67 -5,18 -53,98 1,33 -6,32 -12,30 -15,64 36,46 -7,86 0,61 -36,62 -2,21 -12,67 5,33 6,78 138,72 -8,42 -15,07 44,92 108,42 -12,62 -9,86 67,57 -9,69 -56,10 8,46 -24,67 -38,10 29,17 -28,33 8,70 -50,00 -41,94 100,00 -50,00 -17,53 -2,78

79


LETTERA DALLA CINA Con Geely, Li Shufu maggior azionista di Daimler è pronto a sostenere il futuro del colosso tedesco Parla cinese il nuovo maggiore azionista del gruppo automobilistico Daimler. Infatti la Geely, controllata dal miliardario Li Shufu attraverso Zheijang Geely Holding Group, ha confermato di avere acquisito una quota del 9,7% di Daimler AG attraverso interventi sul mercato. Comunque - si spiega in una nota - “per il momento né Geely Group né altre società del gruppo Zheijang Geely Holding intendono acquistare ulteriori azioni”. “Daimler è un’azienda eccezionale con un management di prim’ordine e sarà un onore sostenere in futuro questa squadra”, sottolinea Li Shufu, che si dice “particolarmente lieto di accompagnare Daimler nel suo cammino per diventare il principale fornitore mondiale di mobilità elettrica”. Con l’acquisto del 9,7% Li Shufu diventa il maggiore azionista di Daimler AG. Con un fatturato che supera i 42,7 miliardi di dollari nel 2017, Zheijang Geely Holding è il più grande gruppo automobilistico privato cinese: fra i suoi asset la maggiore Casa cinese Geely Automobile (con una quota del 46%), Volvo Cars (100%), Volvo Trucks (8,2 %), Lotus Motor Cars (51%), Proton Cars (49,9%), London Taxi (100%) e Cao Cao (100%), il più grande fornitore cinese di car sharing, che gestisce una flotta di circa 16.000 veicoli elettrici in tutto il mondo. Confermando a sua volta la mossa dell’imprenditore cinese il gruppo tedesco lo definisce “un nuovo azionista impegnato sul lungo termine, convinto dalla forza innovativa di Daimler, dalla sua strategia e del potenziale futuro”. Daimler sottolinea di “conoscere e apprezzare Li Shufu come un imprenditore cinese particolarmente preparato con una chiara visione per il futuro”, un interlocutore “con il quale sarà possibile discutere in maniera costruttiva sui cambiamenti nel settore”. Daimler ricorda di avere già “un portafoglio e una vasta presenza in Cina e con Baic Motors un partner forte sul posto”. Nonostante il maxi investimento di circa 7,5 miliardi di euro per l’acquisizione della quota di Daimler, per il nuovo azionista si preannuncia un immediato ritorno di quasi 380 milioni di euro - pari a un 5% - grazie al dividendo da 3,65 euro (il più alto nella storia del marchio) che verrà messo in pagamento il prossimo 10 aprile.

Mini e Great Wall Motor

Il Gruppo BMW ha siglato un accordo con il costruttore Great Wall Motor per arrivare a costruire in Cina le versioni elettriche della gamma Mini, interrompendo così una consolidata tradizione che 80

vede la produzione Mini localizzata solo in Europa (Gran Bretagna, Austria e Olanda). Una lettera d’intenti - riporta l’agenzia AP - è stata firmata tra i due costruttori, proprio per studiare un programma di fabbricazione in Cina, ed affiancare così l’altra collaborazione che BMW ha con il costruttore locale Brilliance e che prevede attualmente la produzione in loco del modelli Serie 1, Serie 2 Active Tourer, Serie 3 e Serie 5, quest’ultima anche in variante ibrida. Il debutto della nuova generazione delle Mini elettriche prodotte ad Oxford - e anticipata con la concept presentata al Salone di Francoforte del 2017 - avverrà in Europa e negli Stati Uniti nel 2019. BMW ha comunque precisato che la delocalizzazione di una parte della produzione dei modelli Mini elettrici in Cina non metterà comunque a rischio la prosecuzione dell’attività in Gran Bretagna, in funzione dei significativi investimenti che sono stati fatti in quella regione.

Daimler: con Baic investe 1,5 mld

Daimler e la Casa automobilistica cinese Baic, suo partner nel Paese, investiranno 1,5 miliardi di euro in una fabbrica di veicoli Mercedes-Benz in Cina, specializzaTOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen General Motors Saic ChangAn Geely Toyota Honda Renault Nissan Dongfeng GM-Saic-Wuling Totale mercato

Fonte: focus2move

Gen. 2018

463.814 198.910 174.133 164.723 150.664 143.870 143.272 125.259 118.890 94.996 2.740.000

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen Geely Honda Toyota Buick Changan Baojun Nissan Haval Audi Totale mercato

Fonte: focus2move

Gen. 2018

346.739 148.916 139.264 129.366 112.345 107.950 94.996 94.595 78.459 69.194 2.740.000

TOP 10 CINA PER MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Haval H6 Baojun 510 Wuling Hongguang Volkswagen Lavida Toyota Corolla Volkswagen Jetta Nissan Sylphy Volkswagen Santana Volkswagen Sagitar GAC Trumpchi GS4

Fonte: focus2move

Diff. %

Quota %

Diff. %

12,7 5,4 5,1 4,7 4,1 3,9 3,5 3,5 2,9 2,5 100,0

59.133 58.006 55.138 49.039 46.735 39.651 38.179 35.550 34.874 34.442

2017

505.944 358.877 532.394 517.255 336.763 317.367 404.726 287.334 327.062 337.330

ta nella produzione di auto elettriche. Lo ha reso noto Baic. Un annuncio che arriva quando il gruppo industriale cinese Geely, di proprietà del miliardario Li Shufu, è diventato il maggiore azionista di Daimler, portando il suo capitale al 9,69%. Ma il partner principale di Daimler in Cina, il più grande mercato automobilistico, è stato per circa due decenni il gruppo di proprietà statale Baic Motor, quinta Casa automobilistica del Paese. Daimler e Baic, si legge in una nota, investiranno congiuntamente “più di 11,9 miliardi di yuan” (1,52 miliardi di euro) per costruire un nuovo stabilimento e “il nuovo impianto produrrà vari modelli a marchio Mercedes-Benz, compresi i veicoli a nuove fonti di energia”, vale a dire, ibridi o elettrici.

Quota %

16,9 7,3 6,4 6,0 5,5 5,3 5,2 4,6 4,3 3,5 100,0

Gen. 2018

9,0 13,0 16,5 35,7 26,6 22,9 -5,8 41,0 10,9 3,7 9,5

6,4 45,0 39,4 28,7 -4,2 -12,8 23,5 15,8 -3,8 35,5 9,5

2017

Quota %

Diff. %

2017

Quota %

Diff. %

4.189.782 1.985.374 1.753.414 1.441.165 1.378.475 1.310.336 1.474.457 1.376.645 1.038.143 28.226.616

3.182.556 1.244.129 1.453.118 1.200.336 1.206.361 1.441.165 1.015.762 1.124.315 849.554 604.325 28.226.616

14,8 7,0 6,2 5,1 4,9 4,6 5,2 4,9 3,7 100,0

11,3 4,4 5,1 4,3 4,3 5,1 3,6 4,0 3,0 2,1 100,0

4,4 5,1 2,5 3,6 58,6 2,7 19,1 16,4 0,4 0,9

5,2 60,5 18,1 3,0 -2,3 3,6 33,6 10,7 -9,4 2,2 0,9

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


ANALISI LA SITUAZIONE IN SINTESI (AUTOVETTURE)

Si dimostra ancora troppo lenta la ripresa italiana la crescita del 2017 è tra le più basse al mondo Nel 2017 il Pil dell’Italia è aumentato dell’1,5%. È ovviamente un dato positivo soprattutto se si osserva la serie storica degli incrementi dal 2014 da cui risulta che l’accelerazione della ripresa è evidente. Vi sono però due questioni che non sono certo tranquillizzanti. La prima è il fatto che il nostro Pil 2017 è ancora inferiore del 5,3% ai livelli ante-crisi e la seconda è il fatto che la crescita del 2017 è tra le più basse del mondo. È del tutto evidente che occorre un colpo di reni. Nella stragrande maggioranza degli altri Paesi la crisi del 2008 è ormai un lontano ricordo. Noi non ne siamo ancora usciti e continuando con i tassi di crescita attuali non ne usciremo prima del 2020 quando il resto del mondo sarà andato ben oltre i livelli del 2007. Ovviamente sarà così se non cambiano le cose. Ma le cose possono cambiare? Nel momento in cui scriviamo questa nota i risultati elettorali sono stati pubblicati da qualche giorno e quello che emerge è la conferma di ciò che ci si aspettava: una situazione di grande incertezza in cui non c’è un raggruppamento politico che abbia la maggioranza. Ci auguriamo che quando la nostra rivista arriverà sui vostri tavoli si sia trovato un accordo per fare un Governo, ma quello di cui il Paese ha bisogno non è un Governo qualsiasi, ma un Governo in grado di realizzare una politica economica che punti decisamente alla ripresa. È vero che ci sono settori che pur non essendo ancora ritornati ai livelli ante-crisi stanno tuttavia crescendo, come quello dell’automobile e quello dell’edilizia, ma è anche vero che i consumi, compresi quelli alimentari, sono ancora fortemente sacrificati. E occorre dunque mettere al centro dell’azione di Governo una politica che punti soprattutto sulla ripresa dei consumi. Questo comporta interventi forti e coraggiosi di ridistribuzione della ricchezza GLI INDICI ITALIANI

perché la nostra ripresa è stata fortemente ostacolata proprio dall’eccessiva concentrazione della ricchezza a cui ha corrisposto un aumento della povertà ed anche una perdita di potere d’acquisto da parte del ceto medio. Se non si pone termine a questa situazione i consumi non possono ripartire e se non ripartono i consumi la palla al piede che la ripresa deve trascinare sarà troppo pesante perché possa correre come è necessario se si vuole invertire il declino economico del Paese. Come è noto, l’automobile si è lasciata ormai alle spalle da tempo i minimi raggiunti nel periodo peggiore della crisi e le immatricolazioni si sono riportate su livelli ragionevoli, ma questo andamento rappresenta un’eccezione nel quadro dei consumi. Le eccezioni non possono però rimanere tali in eterno e dunque se non ripartono i consumi anche la crescita del settore dell’auto è destinata a fermarsi. Per far ripartire i consumi, come già abbiamo detto, non basta però avere un Governo qualsiasi, ci vuole un Governo che faccia crescere l’economia più che negli altri Paesi (perché vi è un gap da recuperare) e che ridistribuisca la ricchezza. Questo vuol dire fare i conti con l’Europa per quello che riguarda la politica economica e vuol dire anche affrontare e avviare a soluzione il problema della povertà assoluta e relativa e dell’impoverimento dei ceti medi. Il Governo della 18ª legislatura saprà affrontare queste sfide? Dalla sua capacità di farlo dipende non solo il futuro dell’economia italiana, ma anche quello del mercato dell’auto che non può continuare ad essere una felice anomalia in un contesto economico che dal 2001 al 2016 è scivolato dall’avere un reddito pro capite superiore al 19% dalla media dell’Unione Europea all’avere un reddito pro capite inferiore a questa media del 4%.

Produzione Gennaio - Dicembre

742.642

Immatricolazioni Gennaio - Febbraio

359.907

Esportazioni Gennaio - Dicembre

418.324

2017

2016 Var. %

712.971

2017 Var. %

2018

356.384

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

398.277

2014

2015

2016

2017

2018

Gennaio

5,1

8,4

9,3

7,4

9,2

Febbraio

9,1

8,7

7,9 –

Mese

Marzo Aprile

7,6

Maggio

Giugno

Luglio

7,8

7,5

9,2

8,0

Agosto

Settembre

8,0

9,4

8,2

8,9

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2015

2016

2017

2018

100,9

118,3

108,6

115,5

Febbraio

107,8

114,5

106,6

115,6

Marzo

111,2

115,1

107,6

Gennaio

Aprile

108,5

114,2

107,6

Maggio

106,2

112,5

105,7

Giugno

110,0

110,1

106,8

Luglio

106,9

111,1

107,1

Agosto

109,4

108,9

111,1

Settembre

113,5

106,3

115,5

Ottobre

116,9

107,9

116,0

Novembre

118,4

107,9

114,3

Dicembre

116,9

110,8

116,5

Fonte: ISTAT Mese

2014

2015

2016

2017

Diff. %*

dicembre

84,0

-1,3

2010

dicembre

89,7

4,9

Marzo

114,85 147,52 159,41 157,76

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

dicembre

115,2

7,2

Aprile

105,61 147,19 135,97 109,90

Ordinativi nell'industria (dati grezzi)

2010

dicembre

116,5

6,9

Maggio

100,00 143,89 122,77 112,54

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

dicembre

125,9

-0,1

Giugno

79,21 122,11 108,91 102,64

2018

Gennaio 120,79 145,54 168,65 164,03 129,70 Febbraio 109,24 134,32 191,09 141,25 116,17

Prezzi prodotti industriali

2010

gennaio

101,8

1,7

Luglio

87,79 128,71 121,45 114,52

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

febbraio

101,6

0,6

Agosto

95,38 131,68 129,37 112,21

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

dicembre

108,1

0,7

Settembre 101,98 135,64 134,65 136,96 Ottobre

131,02 159,70 143,56 139,60

Occupati (in migliaia)

-

gennaio

23.066

0,7

Disoccupati (in migliaia)

-

gennaio

2.882

-4,9

Novembre120,46 153,14 148,18 136,63

Tasso di disoccupazione

-

gennaio

11,1

-0,6 (*)

Dicembre 129,37 170,30 173,60 147,19

Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

5,03

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI*

Indice

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

0,99

2016 Var. %

2017

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Base

4,16

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

81


DIARIO DI 30 GIORNI 1 febbraio - Il 2017 è stato un anno record per il Gruppo Daimler AG il cui fatturato è salito a 164,33 miliardi di euro con un incremento del 7% rispetto allo scorso anno, con Mercedes che ha venduto 3,3 milioni di unità (+9% rispetto al dato del 2016). Secondo il Centro Studi Promotor, il risultato di mercato in Italia a gennaio è in linea con le previsioni, che vedono un aumento su base annua del 4% rispetto al 2017 a 2.050.000, mentre per il 2019 dovrebbero essere 2.200.000 le unità vendute in Italia. Toyota e Chubu Electric Power hanno siglato una partnership per la produzione di accumulatori, ottenuti riciclando le batterie dei veicoli ibridi ed elettrici del costruttore nipponico, entro il 2020 con anche la costruzione di accumulatori di grande portata, denominati Storage Battery System in grado di stoccare ognuno circa 10.000 kW. Il car sharing milanese DriveNow ha provveduto alla sostituzione del suo parco introducendo nella flotta anche le Mini a tre porte tra 500 nuove auto che comprende BMW Serie 1, Serie 2 Active Tourer e Cabrio e i3 Rex.

2 febbraio - Honda rivede le sue stime sull’utile, grazie all’accelerazione delle vendite e all’indebolimento dello yen, prevedendo un risultato netto di mille miliardi di yen al 31 marzo rispetto a una valutazione iniziale di 585 miliardi di yen, mentre l’utile netto ha visto una impennata dell’83% a 951 miliardi di yen per un aumento delle vendite del 12% a 11.400 miliardi di yen. In relazione alla vicenda dei test sulle emissioni effettuati in Germania su animali ed esseri umani, il manager BMW, responsabile per il gruppo tedesco facente parte della società Eugt (creata appositamente per le sperimentazioni), ha chiesto di lasciare le mansioni attualmente ricoperte per sostenere le indagini interne sulla vicenda. Reazione opposta da parte di Daimler, per la quale il Ceo Dieter Zetsche è convinto che il diesel non sia da eliminare, al contrario “una strada da percorrere sarebbe sostituire i vecchi diesel con quelli nuovi, più efficienti” ha detto Zetsche. 3 febbraio - Inizia bene l’anno in Italia il Gruppo Psa, che ha registrato a gennaio 2018 con i marchi Citroën, DS e Peugeot 22.004 immatricolazioni tra vetture e veicoli commerciali, pari a una quota di mercato dell’11,53%, miglior risultato degli ultimi 5 anni, mentre se si aggiungono i numeri di Opel, la quota sale al 16,26%, piazzandosi al secondo posto dopo Fca e davanti a Volkswagen nelle statistiche generali.

4 febbraio - Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sta mettendo a punto un protocollo di certificazione dedicato alle autoscuole per l’insegnamento di uno stile di guida più ecologico possibile. 82

5 febbraio - Nissan ha deciso di investire 9,5 milioni di dollari in Cina per raggiungere i 2,6 milioni di auto vendute nel Paese asiatico entro il 2022, grazie e soprattutto a oltre 20 modelli elettrici per soddisfare le stringenti normative sulle emissioni. A beneficiare dell’investimento sarà la Dongfeng Motor, con la quale Nissan ha stretto una joint venture, che dovrà aumentare le vendite di 1,7 volte entro il 2022 sui livelli record del 2017 di 1,52 milioni di unità con ricavi a circa 47,6 miliardi di dollari. Nissan ha inoltre comunicato che tutti i modelli di lusso del brand Infiniti saranno elettrici entro il 2025. Il 2017 è stato un anno di successi per la strategia ecologista di Toyota che ha visto la vendita di 1,52 milioni di veicoli elettrificati con una crescita dell’8% rispetto al risultato del 2016, il target del costruttore giapponese entro il 2030 è quello di far assorbire dai mercati mondiali 5,5 milioni di veicoli elettrificati l’anno. Anche Seat a breve avrà il suo primo modello 100% elettrico, si chiamerà E-Born e verrà costruito sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. 6 febbraio - L’industria italiana esporta la maggior parte dei veicoli che produce in America, che assorbe il 18% del totale, generando un saldo positivo di 3,1 miliardi di euro, segue la Germania (12,5%) e la Francia (12%), nel complesso è il mercato europeo il miglior cliente delle auto italiane con il 54% dell’export. Porsche investirà 6 miliardi di euro nello sviluppo della mobilità elettrica, concentrandosi su vetture ibride plug-in e su modelli solo elettrici, lo ha deciso il board del marchio tedesco, aumentando di circa 3 miliardi e mezzo di euro la cifra inizialmente messa a budget, la punta di diamante del progetto Mission E sarà una nuova Porsche 100% elettrica in fase di studio. Una piccola flotta di Hyundai Nexo a celle combustibile e dotate di sistemi di guida autonoma di livello 4 (guida 100% autonoma) ha percorso i 190 chilometri che separano Seoul da Pyeongchang utilizzando per la connessione dei dati la nuovissima rete 5G che la Corea del Sud sta sperimentando. La compagnia assicurativa Generali e Quattroruote stanno stilando un capitolato di valutazione dei sistemi ADAS per valutare quali siano in grado di evitare gli incidenti, che sarà la base per il calcolo delle nuove tariffe assicurative che quindi terranno conto per l’Rca dei risultati ottenuti in specifici test. Ford ha sperimentato con successo l’utilizzo di esoscheletri tra gli addetti del suo impianto di Valencia per migliorare la qualità del lavoro dei propri operai e sollevarli dalla fatica nelle operazioni più pesanti di assemblaggio dei veicoli. 7 febbraio - Le autorità doganali dell’Unione Europea hanno deciso l’obbligo di registrazione sulle importazioni di pneumatici nuovi e ricostruiti per autobus o au-

tocarri provenienti dalla Cina a partire dal primo febbraio (Reg. UE 2018/163), tale provvedimento è giustificato da un’indagine in corso da parte della Commissione Europea che intende verificare se le importazioni dal Paese della Grande Muraglia siano oggetto di pratiche di dumping o abbiano usufruito di sovvenzioni di Stato.

8 febbraio - L’alleanza Renault-NissanMitsubishi ha annunciato di aver firmato un memorandum di intesa con DiDi Chuxing (piattaforma cinese di trasporti gestita tramite app) per valutare le possibilità di una futura collaborazione su un nuovo programma di car sharing elettrici in Cina. Iveco Defence Vehicles ha consegnato all’Agenzia norvegese per i Materiali della Difesa la sua quarta fornitura di veicoli LAV (Light Armoured Vehicles) in un lotto da 62 blindati, sono 4.000 i LAV consegnati oltre che in Italia alla Difesa, in altri 12 Paesi. Idea Institute farà nascere a Torino la prima limousine elettrica che si chiamerà Venere e sarà marcata dal produttore cinese Lvchi Auto che prevede anche la produzione di una nuova citycar elettrica, il che permetterà di mantenere il lavoro delle 120 persone che sono già in organico e di assumerne almeno altre 40/60. 9 febbraio - La produzione italiana di autoveicoli è cresciuta del 3,9% a dicembre 2017 rispetto allo stesso mese del 2016, mentre nel corso dell’anno passato la crescita del settore è stata dell’8,1%, lo rileva l’Istat.

12 febbraio - L’Italia si conferma primo Paese in Europa per quanto riguarda l’utilizzo dei carburanti alternativi, lo scorso anno sono state infatti vendute sul nostro mercato 230.010 unità su 953.355 totali nei Paesi EU/Efta di veicoli eco friendly, ma tra queste sono veramente poche sul nostro territorio le vetture ibride o elettriche per la mancanza delle infrastrutture e degli incentivi che sono invece presenti ovunque in Europa. Le auto alimentate a gas (metano o Gpl) sono state vendute in Europa hanno avuto una crescita del 21,6% rispetto all’anno precedente, per un totale di 205.667 unità, di queste ben 161.785 (il 78,7%) sono state vendute in Italia.

13 febbraio - Italdesign, che dal 2010 fa parte del Gruppo Volkswagen, ha compiuto 50 anni. Fondata da Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani, Italdesign ha sviluppato dal 1971 oltre 200 modelli di auto, dall’Alfasud alla Volkswagen Golf. Il costruttore vietnamita VinFast Trading and Production ha siglato un contratto con Pininfarina per lo sviluppo di due auto (un Suv e una berlina), il target per il produttore è quello di realizzare 50.000 veicoli entro il 2025 e di lanciare la prima vettura nel settembre 2019. La Gran Bretagna per effetto Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


DIARIO DI 30 GIORNI della Brexit, ha perso anche la competenza sulle omologazioni dei veicoli circolanti in Europa, il che significa per i produttori di auto inglesi, di dover procedere a omologazione europea in sede diversa rispetto a quella di fabbricazione, complicando e rendendo più oneroso il processo.

14 febbraio - Il Gruppo Psa sta per lanciare una nuova generazione di veicoli multispazio per i suoi marchi Peugeot, Citroën, Opel/Vauxhall sulla piattaforma EMP2 che avranno motori e assistenti alla guida di ultima generazione con disponibilità di 5 o 7 posti nell’abitacolo e verranno prodotti nelle fabbriche di Vigo in Spagna e di Mangualde in Portogallo. 15 febbraio - Il mercato europeo dell’auto ha fatto segnare a gennaio 2018 un incremento del 6,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno (EU+Paesi EFTA) con 1.286.378 unità vendute. Segno più per quasi tutti i mercati dell’Unione: Spagna (+20,3%), Germania (+11,6%), Italia (+3,4%), Francia (2,5%), mentre il Regno Unito è in calo del 6,3%.

17 febbraio - Terzo mandato alla guida del Gruppo Renault per Carlos Ghosn, il manager ha però subìto una “spiacevole” diminuzione del suo compenso del 30%, fortemente voluto dal Governo francese. La conferma del rinnovo di Ghosn deve essere ratificata dall’assemblea degli azionisti che si terrà il prossimo 15 giugno. Il CdA di Renault ha inoltre chiesto la nomina di Thierry Bolloré quale direttore generale aggiunto, indicando di fatto il successore di Ghosn al termine di questo terzo mandato.

19 febbraio - Fiat prosegue con la sua politica di incentivi ai professionisti e alle Partite Iva, mettendo a disposizione 20 milioni di euro di contributi che scadranno il 31 marzo (o a esaurimento) dopo i 10 già terminati a gennaio. La Lamborghini Huracan donata a papa Francesco è esposta al Museo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese fino al 12 maggio, quando verrà messa all’asta da Sotheby’s che devolverà il ricavato in beneficenza. Volkswagen introdurrà, a partire dal 2019, lo standard WLANp per tutti i veicoli del suo gruppo, si tratta di un sistema di comunicazione vehicle-to-vehicle in grado di creare una rete tra auto e infrastrutture in grado di migliorare la sicurezza rilevando in tempo reale le condizioni del traffico e delle strade.

20 febbraio - Renault ha introdotto un nuovo motore elettrico sulla versione 2018 della sua auto 100% elettrica Zoe, si tratta della versione R110, capace di 80 kW (110 cv) e 225 Nm di coppia, progettato per migliori prestazioni e capace di guadagnare ben 2” nel passaggio da 80 a 120km/h, la nuova elettrica di Renault sarà ordinabile in Italia Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

a partire da aprile 2018. Secondo il Ceo di Uber, Dara Khosrowshahi, il servizio “Air” con taxi volanti, sarà una realtà tra 10 anni, vista la sperimentazione che inizierà nel 2020 negli Usa. 21 febbraio - La fabbrica Mercedes di Sindelfingen, dove fino a oggi è stata costruita la Serie S, inizierà presto la produzione dei “taxi robot” a guida autonoma, per i quali verranno coinvolti solo 1.000 lavoratori specializzati a fronte dei 25.000 attualmente in forze nel complesso industrale, per l’adozione di una elevata automazione per la quale Daimler ha pianificato di stanziare 2,1 miliardi di euro tra il 2015 e il 2020.

22 febbraio - Presentata a Maranello la nuova Ferrari SF71H che sarà impegnata nella stagione 2018 della Formula 1. Secondo il direttore di Anfia e Chairman del Comitato Saloni e Fiere di Oica, Gianmarco Orda “il Motor Show di Bologna deve rafforzare la sua importanza” nel panorama dei Saloni europei, in cui Ginevra rimane quello di riferimento. Le emissioni di CO2 di gennaio 2018 derivate dall’uso della benzina e del gasolio per autotrazione sono calate di circa 80.000 tonnellate rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Secondo Maurice Turrettini, presidente del Salone di Ginevra, “la kermesse svizzera diventerà in futuro l’equivalente europeo del CES di Las Vegas”, questo anche grazie alla partnership siglata con l’IFA di Berlino che è la più grande rassegna internazionale dedicata all’elettronica. Nel frattempo alla presentazione del Salone di Ginevra 2018 che è avvenuta a Milano, è stata annunciata la presenza di 110 novità, di cui 89 mondiali e 21 europee. Secondo una ricerca dell’Unrae realizzata analizzando i dati di vendita del 2017, il colore grigio è il preferito dagli italiani con il 34,7% delle preferenze, segue il bianco (al 28,8%), il nero (al 15,4%), mentre l’azzurro/blu è all’8,4%.

23 febbraio - Il costruttore cinese Geely che già controlla Volvo, secondo alcune indiscrezioni, avrebbe acquistato il 10% di Daimler per 7,5 miliardi di euro, diventando il maggior investitore nella Casa tedesca. BMW ha siglato un accordo con la cinese Great Wall per arrivare a costruire in Cina le versioni elettriche della gamma Mini, togliendo ai siti europei l’esclusiva sulla produzione della storica vettura di origini inglesi. 25 febbraio - Debutterà in Europa al prossimo Salone di Ginevra la Polestar 1, prima vettura del marchio svedese spin off di Volvo dedicato alla produzione di veicoli elettrici ad alte prestazioni. Ben 30 esperti dell’industria e docenti universitari ha eletto Pirelli “miglior produttore di pneumatici dell’anno” nell’ambito del Tire Technology International Awards for Innova-

tion and Excellence 2018 che si è tenuto lo scorso 21 febbraio ad Hannover.

26 febbraio - Verona è la prima città in Italia a utilizzare il sistema “Vai118” che permette alle ambulanze in codice rosso di trovare sul proprio percorso semafori sempre col verde, per accelerare in sicurezza l’arrivo dei pazienti in ospedale. Seat ha presentato al Mobile World Congress di Barcellona, l’integrazione che porta a bordo delle sue auto l’app Shazam, “il 70% di chi usa questa applicazione lo fa muovendosi a più di 30 km/h, il che significa che lo fa spostandosi in metro o più verosimilmente in auto”, ha detto il presidente di Seat, Luca de Meo. Sempre Seat al MWC di Barcellona, ha presentato anche Leon Cristobal, una nuova concept car equipaggiata con ben 15 assistenti di sicurezza con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e di abbassare i premi delle assicurazioni.

27 febbraio - Secondo i media americani, la cinese Geely avrebbe avuto dei contatti con Fca prima di concludere l’investimento in Daimler, l’accordo con Fiat Chrysler non è andata a buon fine per le differenze di valutazione del gruppo italo americano rispetto al piano 2018 presentato in questi mesi. Secondo uno studio della piattaforma europea Electromobility, l’Italia è in ritardo su tutti gli aspetti della mobilità elettrica. Nel delicato processo di allontanamento alla Comunità Europea, la Gran Bretagna sta decidendo di mantenere le norme UE nell’ambito dell’industria dell’auto e in quello della condivisione dei dati, diversamente da quanto starebbe accadendo in altri settori, dove verrebbero decisi distacchi parziali o completi dalla situazione comunitaria. Il Sindaco di Roma, Virginia Raggi, ha annunciato al vertice delle donne per l’ambiente di Città del Messico, la messa al bando dei veicoli privati alimentati a gasolio per il centro storico della capitale d’Italia a partire dal 2024. Pesante il bilancio dell’operazione “Safety Car2” della Polizia di Stato che ha visto 352 denunce in stato di libertà e 618 veicoli rubati restituiti ai legittimi proprietari, tra cui 27 autocarri, dopo la verifica di 983.487 veicoli (di cui 802.801 con il sistema informatico Mercurio e 180.626 manualmente) che ha coinvolto 9.416 equipaggi e 20.619 agenti della Polizia Stradale che ha operato anche in collaborazione con le Polizie Locali d’Italia.

28 febbraio - Verrà presentato al prossimo Salone di Ginevra il concept Suv di Skoda Vision X su piattaforma MQB, in grado di abbattere fino a 89g/km le emissioni di CO2 grazie al suo motore 1,5 l. TGI a metano (monovalente con serbatoio di benzina limitato a 12 litri) accoppiato alla tecnologia “mild hybrid” che utilizza un motore elettrico da 48V che funge anche da motorino di avviamento e da generatore di energia. 83


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

DS 7 CROSSBACK - www.dsautomobiles.it

Il mercato In Italia la DS 7 Crossback punta a vendere 2.500 unità in un anno, più della metà dell’obiettivo totale DS in Italia (4mila unità). Con i suoi 4,57 metri di lunghezza, la nuova DS 7 Crossback è leggermente più lunga dei suoi competitor suv di segmento C. Ma dal punto di vista del mercato DS apre le porte anche all’elettrificazione che resta uno dei punti focali dei progetti futuri del gruppo Psa che ogni anno, fino al 2021, presenterà un modello ibrido. E tutta la gamma DS sarà ibrida nel prossimo futuro. Non a caso al salone di Parigi sarà svelato un secondo prodotto della gamma che verrà commercializzato dapprima in modalità full electric e poi in versione ibrida. BMW X2 - www.bmw.it Con il porte aperte del 16-18 marzo debutta la BMW X2 con un listino che va da 33.500 euro in su. Design sportivissimo e interni hitech sono le caratteristiche di base della X2: all’interno la plancia ospita i comandi in pannelli nero lucido, il sistema di Infotainment con un display informazioni centrale indipendente da 6,6’” o 8,8” (optional) è in linea con il resto dell’ambiente. Disponibile l’HeadUp Display (OE) che proietta tutte le informazioni importanti direttamente sul parabrezza nella visuale del guidatore. Tanta la tecnologia a disposizione: i servizi BMW Connected si basano sull’ Open Mobility Cloud che fornisce servizi personali in relazione all’ID dedicato. Attraverso lo smartphone, invece, grazie al BMW Connected+ è possibile condividere le destinazioni tramite app, web e calendari; salvare quelle frequenti; localizzare, aprire e chiudere il veicolo. BMW prevede anche una serie di servizi on board attraverso il Connected Drive Services che comprende servizio di concierge, teleservices per avere supporto in qualsiasi momento, Apple CarPlay e Real Time Traffic Information. Cupra - www.seat-auto.it Da versione a brand indipendente. Questo il percorso strategico della Cupra che concentrerà la sua attività su una gamma di vetture ad alte prestazioni. Cupra farà parte di Seat con la stessa modalità con cui il Metropolis:Lab Barcelona è completamente controllato dalla Casa costruttrice, per puntare a dimostrare la profittabilità delle diversificazioni e rafforzare la posizione finanziaria di Seat. Come già accaduto a Torino, con il rilancio del brand Abarth che agisce indipendentemente rispetto a Fiat, anche Cupra rappresenterà il riferimento all’interno dell’azienda per ciò che riguarda i modelli sportivi, quelli da competizione e - in generale il mondo degli appassionati, compresa l’organizzazione di eventi, di gare e lo sviluppo di accessori, oggettistica e abbigliamento. In tutta Europa il programma prevede 265 punti speciali di vendi84

La strategia Il debutto è avvenuto il 10 e 11 marzo, e la DS 7 Crossback è il primo modello disegnato dal centro stile parigino di DS. L’auto simbolo della rinascita dello storico brand sarà disponibile a partire dal 2019 anche in versione ibrida. Prodotta in Europa e in Cina, l’auto ha un design che si fonde con la tecnologia. Basta guardare le linee del frontale che terminano nei DS Active Led Vision, oppure i fari a Led 3D nel posteriore. L’abitacolo sottolinea la qualità artigianale e la cura nei dettagli.

La tecnica La gamma dei motori comprende la motorizzazione BlueHDi 130, abbinata ad un cambio manuale a 6 rapporti, il BlueHDi 180, il benzina PureTech 180 e 225 (con cambio a 8 rapporti). Il prossimo anno arriverà anche la versione ibrida benzina ricaricabile plug in, DS 7 Crossback E-Tense 4X4, con 300 Cv di potenza e 50 km di autonomia nella modalità full electric. Tanta la tecnologia a bordo in materia di confort e sicurezza. In particolare, oltre al cambio automatico EAT8, DS 7 Crossback propone una serie di dispositivi per la sicurezza combinati tra loro che spianano la strada alla guida autonoma del futuro. Tra questi il DS connected pilot, che abbina l’adaptive cruise control al sistema di mantenimento della carreggiata; il DS active scan suspension per visionare ed evitare buche e avvallamenti lungo il tragitto. L’offerta La nuova DS 7 Crossback è in vendita da 31.100 euro, mentre la versione top di gamma da 47.450 euro. Tre gli allestimenti: So Chic, Business e Grand Chic. È possibile scegliere tra 5 differenti versioni: Bastille, Performance Line, Rivoli, Opera e Faubourg. Sulla plancia anteriore, ulteriormente arricchita con l’orologio B.R.M R180, inserti in legno impreziosiscono l’ambiente.

ta e assistenza Cupra, il 20% dell’attuale network di concessionarie Seat, con l’avvio delle attività in Italia attraverso quattro specialisti entro il 2018. Primo modello del nuovo brand ad essere lanciato nel mercato continentale sarà il Cupra Ateca, un suv sportivo ed esclusivo con motore 2.0 TSI da 300 Cv, trazione 4Drive e cambio DSG 7 rapporti, capace di raggiungere in assenza di limiti i 245 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,4 secondi. Successivamente Cupra lancerà l’auto da competizione TCR, preparata in funzione dei regolamenti dell’omonimo campionato 2018 e utilizzata anche per gare sulle 24 ore.

Ferrari 488 Pista - www.ferrari.it Ha debuttato al salone di Ginevra la Ferrari 488 Pista che ha il motore V8 più potente della storia Ferrari. Un’aerodinamica migliorata del 20% rispetto alla 488 GTB e trasferisce su strada l’esperienza maturata sui tracciati di tutto il mondo dalla 488 Challenge e dalla 488 GTE. Della prima sono state adottate numerose soluzioni di motore, ulteriormente potenziato fino a 720 Cv e alleggerito con componenti specifici tra cui le bielle in titanio e i polmoni d’aspirazione in fibra di carbonio. Di derivazione Challenge anche il sistema di raffreddamento a radiatori ribaltati. Dalla 488 GTE e anche dalla Formula 1, l’ultima nata riprende le logiche aerodinamiche come l’S-Duct anteriore, lo spoiler e i profili estrattori al posteriore, che producono un incremento di efficienza del 20% rispetto alla 488 GTB. Vari accorgimenti, tra cui l’adozione di batterie agli ioni di litio e di cerchi in fibra di carbonio, hanno permesso di ridurre complessivamente il peso di 90 chili rispetto alla GTB. Il cuore della vettura è il motore V8 sovralimentato, alleggerito di 18 chili, che vanta la miglior potenza specifica della classe, pari a 185 Cv/litro, e una coppia massima incrementata a tutti i regimi, fino a un picco di 770 Nm, superiore di 10 Nm rispetto a quello della GTB, che eroga 50 Cv in meno. Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018


30 GIORNI DI NOVITÀ Hyundai i20, i30 e Tucson Go - www.hyundai.it In occasione dei Mondiali di Calcio 2018 in Russia, Hyundai celebra la sua partnership ufficiale con Fifa (attiva dal 1999 fino al 2022) presentando le nuove edizioni limitate Go! che si distinguono dal resto della gamma per un contenuto di prodotto più ricco ed un vantaggio cliente fino a 4.100 euro. Le serie speciali sono già disponibili su Tucson, i10, i20 e i30 con la nuova colorazione dedicata Champion Blue e il rivestimento del padiglione interno in colore nero. La versione Go! di Hyundai Tucson - disponibile in abbinamento a tutte le motorizzazioni ad eccezione del motore d’ingresso 1.6 GDI - rappresenta il top di gamma nel listino del modello sostituendo l’allestimento Xpossible. Esteticamente Tucson Go! si caratterizza per i cerchi in lega da 19” con design dedicato, gli interni neri con cuciture blue le finiture Dark Silver a cui si aggiungono gli specchietti retrovisori neri ripiegabili elettricamente e i vetri posteriori oscurati. Tanta la tecnologia a bordo con lo Start Button con Smart Key e sistema di navigazione con display touchscreen da 8”, offerto insieme alla retrocamera e a un livello di connettività avanzata con Apple CarPlay e Android Auto. Lexus UX - www.lexus.it Presentato il primo urban crossover di Lexus, il brand premium del Gruppo Toyota. Si chiama UX e conferma la strategia del colosso giapponese di puntare sulla tecnologia ibrida e sul design personalissimo tutto spigoli che combina l’aggressività del frontale, l’importanza del corpo vettura e la compattezza delle dimensioni. Credenziali di crossover che si ritrovano nelle fiancate muscolose e nella linea di cintura alta. Sotto alla carrozzeria UX nasconde un telaio completamente nuovo che conferisce a questo modello una elevata stabilità e - in combinazione con il baricentro basso - doti dinamiche tipiche di una berlina. All’interno il cockpit di fronte al conducente si combina con uno spazio dedicato ai passeggeri ampio e confortevole, e nel complesso con una eccellente visibilità. Il nuovo UX rappresenta una importante pedina nella strategia Lexus per il mercato europeo. Mercedes AMG C 43 - www.mercedes.it Crescono prestazioni e piacere di guida sulla Classe C grazie alla trazione 4Matic rivista, a un nuovo cambio e al motore V6 da 390 Cv. Queste in sintesi le idee della C 43 4Matic Berlina e Stationwagon che si presentano anche con tante novità dal punto di vista del design: mascherina del radiatore AMG con doppia lamella, la nuova grembialatura anteriore e l’inedita forma dello scudo posteriore in cui spiccano i doppi terminali di scarico circolari. A richiesta è disponibile il kit aerodinamico AMG che aggiunge alcuni accenti ancora più sportivi: uno splitter anteriore più espressivo, lo spoilerino di serie, gli inserti sottoporta di maggiore larghezza e i flic nel paraurti posteriore sono in nero lucidato a specchio. Gli interni approfittano della plancia completamente digitale con display AMG (disponibile a richiesta) e dei volanti AMG di nuova generazione. Sotto il cofano il V6 biturbo 3.0 da 390 Cv ( 23 in più rispetto al precedente) che è la novità assieme al cambio a 9 marce SpeedShift TCT AMG e alla trazione integrale 4Matic Performance AMG. Le nuove auto propongono una ripartizione della coppia a favore dell’asse posteriore, per coniugare un’agile dinamica di marcia con il confort sulle lunghe distanze. Altra novità, nell’ambito del sistema Dynamic Select il debutto del quinto programma di gestione della dinamica Slippery, che è stato messo a punto in modo specifico per i fondi stradali scivolosi o innevati e si distingue per l’erogazione moderata e uniforme della potenza. Mercedes CLS - www.mercedes.it Tutta nuova la Mercedes CLS che arriva alla terza generazione con prezzi che partono da 79.770 euro. Rimane l’impostazione di berlina coupé ma ora la macchina è ancora più sportiva, pur conservando le quattro porte. La gamma motori propone due turbodiesel (versione 350d da 286 Cv e 400d da 340 Cv) e un benzina ( 450 mild hybrid da 389 Cv complessivi), mentre il Cx è pari a 0,26). Ad una Anno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

carrozzeria completamente nuova, corrisponde anche un abitacolo totalmente rivisto e disegnato per offrire un’ergonomia rivista con comandi Car-to-X e un sistema di infotainment che nelle versioni top comprende anche il doppio display da 12,3 pollici ciascuno. Per la prima volta omologata a cinque posti, CLS offre di serie schienali che si possono ribaltare nel rapporto 40/20/40, ampliando all’occorrenza il vano di carico da 520 litri.

Peugeot 508 - www.peugeot.it Cambia impostazione (da berlina a coupé fastback) la Peugeot 508. La linea esterna si ispira ad una berlina 5 porte di tipo fastback dal design audace e dinamico: la vettura è bassa - appena 1,40 m - e rivela linee fluide e aerodinamiche con uno spirito da coupé. Il frontale è di impatto con la calandra sottile con una lavorazione a scacchi che si inserisce tra i proiettori Full LED. La firma visiva verticale delle luci diurne a LED opalescenti le conferisce un’identità forte e distintiva. Il cofano, piatto e raccolto, è stato abbassato al massimo per rendere l’insieme più dinamico. Al posteriore si ritrova la fascia orizzontale nero lucido circondata dai gruppi ottici, elemento distintivo del marchio. Quello che si nota sono i fari posteriori Full LED tridimensionali. Derivati direttamente dal lavoro effettuato sulle ultime concept-car di Peugeot dopo Quartz, questi fari sono accesi in ogni condizione di guida ed hanno un’intensità adattiva, permettendo una visibilità continua degli artigli rappresentati dal faro. La coda dell’auto ospita un portellone abilmente nascosto che permette di abbinare stile e funzionalità, con un’accessibilità ottimale al bagagliaio, che ha una capacità totale di 487 litri. Peugeot 308 PureTech 225 - www.peugeot.it Da questo mese Peugeot lancia sulla gamma 308 il nuovo cambio automatico a 8 rapporti (EAT8) abbinato alle motorizzazioni PureTech 130 S&S e BlueHDi 130 S&S ed una nuova versione GT a benzina con PureTech 225 S&S abbinato all’EAT8 a 8 rapporti. Progettato per essere abbinato alle motorizzazioni in linea con la normativa Euro6.2, questo cambio di nuova generazione permette di ridurre i consumi fino al 7% rispetto all’EAT6 grazie a un passaggio da 6 a 8 rapporti, una riduzione del peso fino a 2 chili, rispetto all’EAT6 e al passaggio automatico alla modalità veleggio (freewheeling) quando l’auto è in rilascio. 911 GT3 RS, la Porsche - www.porsche.it Debutta la 911 aspirata più potente di sempre omologata per circolare su strada. È la GT3 RS con motore 4 litri che eroga una potenza di 520 Cv. Questo debutto fa parte del fitto programma di iniziative per festeggiare la presentazione - nel giugno 1948 - della prima vettura sportiva a portare il nome Porsche, la 356 N.1 Roadster. I festeggiamenti proseguiranno con la mostra “70 anni di auto sportive Porsche”, in programma dal 20 al 31 marzo a Berlino, presso il Volkswagen Group Forum Drive. Anche il Museo Porsche di Stoccarda celebrerà l’anniversario con una mostra speciale a partire dal 9 giugno e nello stesso giorno, Porsche inviterà gli appassionati delle sportive all’evento Sports Car Together Day, in programma presso tutte le sue sedi nel mondo. Durante il weekend del 16-17 giugno, la Casa di Stoccarda organizzerà per i suoi dipendenti e i cultori del marchio una festa aperta al pubblico all’interno del e attorno al Museo Porsche.

Toyota Auris - www.toyota.it Terza generazione per la bestseller giapponese che sarà prodotta in Inghilterra per l’Europa nello stabilimento inglese di Burnaston, nel Derbyshire. I motori che verranno montati sulla vettura proverranno prevalentemente dalla fabbrica di Deeside. Tra le novità della Auris, da segnalare l’adozione dell’alimentazione ibrida basata sull’utilizzo di un motore elettrico accoppiato a un 2.0 a benzina. Per adeguare l’impianto all’assemblaggio della nuova Auris, vettura che nasce sulla piattaforma TNGA (Toyota New Global Architecture), il costruttore ha investito negli scorsi mesi oltre 240 milioni di sterline, al cambio poco meno di 269 milioni di euro. 85



PERSONE & POLTRONE Henrik Wilhelmsmeyer è il nuovo direttore vendite e marketing di Rolls-Royce Motor Cars. Tedesco, Wilhelmsmeyer si è laureato in business administration alla università di scienze applicate di Lahr in Germania ed è entrato in BMW nel 1992. Nella sua carriera, Wilhelmsmeyer ha ricoperto ruoli di crescente importanza, fino a diventare nel 2008 il responsabile dello sviluppo rete, nel 2010 capo della regione Cina del Sud e nel 2014 responsabile per la marca Mini nelle regioni Asia, Pacifico, Sudafrica e Paesi in cui la distribuzione è affidata a importatori privati. ­ È stato prorogato di cinque anni il mandato di Albrecht Reimold, membro del Comitato esecutivo per la produzione e la logistica di Porsche AG. Reimold collabora con la Casa di Stoccarda dal 1° febbraio 2016. ­ Cambio di direzione in Opel Italia dove Andrea Leandri viene nominato direttore marketing in sostituzione di Nicola Benai. Leandri, in Opel dal 2005, ha occupato diverse cariche all’interno dell’azienda nell’ambito del Marketing, sia in Italia sia nella Regione Sud Europa, delle vendite, e più recentemente alla guida del reparto sales planning come direttore sales planning and business operations. Nicola Benai, direttore marketing in Opel Italia dal 2012, passa alla direzione del reparto di sales effectiveness & customer experience volto a migliorare l’efficienza dei processi di vendita e di fidelizzazione del cliente. In questa posizione continua a riportare a Roberto Matteucci, amministratore delegato di Opel Italia. ­ Jaguar Land Rover sta ristrutturando le sue attività di marketing, vendita e assistenza sotto un unico leader. Il capo marketing Felix Braeuetigam ha assunto la nuova posizione di chief commercial officer, un ruolo che assorbirà i compiti del direttore delle operazioni di vendita del gruppo, Andy Goss. Brauetigam sarà responsabile per il marketing globale, la pianificazione dei prodotti, la gestione delle relazioni con i clienti, le vendite, il servizio clienti, lo sviluppo della rete e le regioni di vendita in tutto il mondo. Braeuetigam, cittadino tedesco, è entrato a far parte di Jaguar Land Rover arrivando da Porsche come responsabile marketing. ­ Wabco Holdings Inc. ha annunciato la nomina di Roberto Fioroni nel ruolo di Chief Financial Officer a partire dal 6 giugno prossimo. ­ Jonathan Adashek è stato nominato global vice president per la comunicazione dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, opererà da Parigi e coordinerà un team di comunicazione globale occupandosi nello specifico della strategia e del profilo dell’Alleanza oltre a quelle del presidente e Ceo Carlos Ghosn. ­ Florent Menegaux, attuale direttore generale esecutivo del Gruppo Michelin, diAnno XXIX - N. 3 - Marzo 2018

XAVIER DUCHEMIN

Il veterano del Gruppo Psa, Xavier Duchemin, è il nuovo responsabile delle vendite europee dei marchi Opel e Vauxhall. Duchemin, che lascia il suo precendente incarico di responsabile Retail del Gruppo Psa, riporta a Peter Kuespert, responsabile vendite e marketing di Opel e succede a Ian Hucker, che diventa amministratore delegato di Peugeot, Citroën e DS Automobiles in Austria e Svizzera. venterà dal 2019 il nuovo Ceo del colosso francese degli pneumatici, sostituendo Jean-Dominique Senard, che non si ripresenterà all’assemblea degli azionisti per la rielezione. ­ Il Sindaco di Maranello, Massimiliano Morini, è stato riconfermato Presidente di Città dei Motori, l’associazione che riunisce, sotto l’egida dell’ANCI, i comuni del Made in Italy motoristico, l’incarico durerà tre anni. ­ Cambio al vertice del Museo Nazionale dell’Automobile “Avvocato Giovanni Agnelli”: Mariella Mengozzi è il nuovo direttore e raccoglie il testimone del direttore uscente Rodolfo Gaffino Rossi. ­ La manager cinquantenne Chika Kako rappresenta una vea e propria rarità negli alti ruoli di comando di Toyota. La Kako è stata recentemente promossa divenendo la numero 2 di casa

Volete una

citazione in questa pagina?

scrivete a

segreteria@interautonews.it

Lexus. È l’unica donna tra i primi 53 dirigenti della Casa nipponica. ­ Giovanni Raccagni è il nuovo coordinatore vendite Flotte di Suzuki Italia S.p.A. Raccagni (43) milanese, laureato in scienze politiche, ha iniziato la sua carriera in Sodicam Italia, Gruppo Renault. ­ Gioia Manetti, attuale General Manager di AutoScout24 in Italia, è stata nominata Ceo Southern Europe, diventando la nuova responsabile dell’intero business. Nel suo nuovo ruolo avrà, oltre alla responsabilità per il business italiano, anche per quello spagnolo. ­ Dataforce Italia ha ufficializzato il nuovo organigramma: al country manager Salvatore Saladino rispondono ora Massimo Bossa, business development manager, e Laura Gobbini, project management & data analyst. Bossa avrà l’obiettivo di sviluppare contenuti e funzionalità del company database e dei servizi di prospezione commerciale. Gobbini avrà l’obiettivo di implementare gli strumenti di analisi del mercato automotive sulla base delle piattaforme Dataforce. ­ Håkan Samuelsson, presidente e chief executive officer di Volvo Car Group, ha ricevuto il primo premio World Car Person of the Year. ­ Ulrich Schumacher, membro del consiglio di amministrazione per le risorse umane di Opel, ha lasciato la società per ragioni personali effettive. ­ Il Gruppo Europcar ha designato Stefano Gargiulo come nuovo managing director di Europcar Italia. La sua nomina segue quella di Raoul Colantoni, già managing director in Italia, a deputy managing director e chief operations officer per Europcar Germania. ­ McLaren Automotive ha confermato l’espansione del programma Factory Driver per le sue attività GT alla vigilia della stagione 2018 con la nomina dei tre piloti Ben Barnicoat, Paul Holton e Joe Osborne. Il trio si unisce al pilota professionista senior precedentemente confermato, Rob Bell. ­ Il presidente di Denso, Nobuaki Katoh, si è dimesso dalla guida del quarto fornitore di ricambi al mondo. La sua posizione per il momento rimane vacante, anche se il Ceo, Koji Arima, si farà carico del ruolo. ­ Ford Motor Company ha annunciato che l’executive vice president e president di Ford Nord America, Raj Nair, è stato sospeso con effetto immediato. La decisione ha avuto seguito dopo una recente indagine interna relativa a comportamenti definiti “inappropriati” da comunicato aziendale. ­ Bo Andersson, ex capo degli acquisti della General Motors è stato nominato capo delle operazioni europee di Yazaki Corp., il più grande produttore mondiale di sistemi di cablaggio. Andersson (62) riporta al presidente della compagnia Shinji Yazaki e sostituisce Yutaka Inagaki. 87


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.