IAN 04/2018

Page 1

ISSN 1970-6243

4/2018

Anno XXIX - Numero 4 - Aprile 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Per il Panel aprile sarà sotto la parità molto preciso il pronostico di marzo

Il Panel a marzo sfiora il totale vendite per poco più di 1.600 unità, uno scostamento del +0,76%. Secondo segno negativo consecutivo del mercato, -5,75%, dopo il 1,42% registrato a febbraio. Crollo dei Privati, (-14,8% a marzo e -11,3% nel cumulamarzo ’18 to), in calo il Diesel, -9,0% a su febbraio ’18 marzo e -2,5% nel cumulato, e doppio segno negativo anche per le auto a Benzina (3,9% e -3,2%) e a Gpl (10,2% e -7,5%). Crescono ibride (+28,5% e 33,1%) e elettriche (+81,7% e +71,9%). Per aprile previsto un ulteriore segno meno, -0,93% per apr.’17 - mar.’18 159.471 vendite. Gli ordini stimati in aumento, +1,08%, su mar.’17 - feb.’18 in calo le Km0, al 7,19%. Le alternative previste per il 9,93% del totale vendite. I sondaggi del mese riguardavano il canale dei Privati. Il 79% dei Panelisti pensa che servirebbe un intervento governativo per risollevare le vendite dirette, il 50% degli internauti ne attribuisce la diminuzione ad uno strascico della crisi, il 37,5% pensa sia colpa delle Km 0 mentre il 12,5% giudica l’offerta di prodotto poco accattivante. (A pagina 3)

+1,76

-0,66

Automotive Dealer Day 2018, a Verona protagonista il business che si trasforma

Torna Automotive Dealer Day, con la XVI edizione (Verona, il 15, 16 e 17 maggio). Al centro dell’evento, il business che accelera il proprio processo di trasformazione: “Stiamo per attraversare un punto nodale in cui si incrociano molteplici dimensioni di trasformazione che, insieme, causeranno un’amplificazione di intensità e velocità mai vista”, afferma Leonardo Buzzavo, presidente di Quintegia. Workshop e incontri, dibattiti e networking: il programma appare nutrito. Verrà inaugurato - martedì 15 - dalla conferenza stampa nel corso della quale Unrae presenterà la propria visione strategica della mobilità. (Da pagina 14)

GRANDI MERCATI - MARZO 2018 SU MARZO 2017 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

-5,21%

+6,25%

-3,49%

-5,75%

Fca, confermati gli obiettivi per il 2018 Marchionne: “Nel 2019 il mio successore”

Fca annuncerà il nome del successore di Sergio Marchionne solo nel 2019. “È una scelta difficile, ma credo che troveremo una persona dedicata e capace” ha detto il Ceo, ad Amsterdam, in occasione dell’assemblea annuale di bilancio. Intanto, in attesa dei risultati del 1° trimestre dell’anno e della presentazione, il 1° giugno, del piano quinquennale al 2022, sono stati confermati gli obiettivi per il 2018: 125 miliardi di euro di ricavi, oltre 8,7 miliardi di risultato operativo adjusted, utili netti di circa 5 miliardi e un flusso di cassa di 4 miliardi.

Premiazione Top Manager Italia 2017 Con Nalli il secondo successo Suzuki

A Firenze si è svolta la consegna a Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, del trofeo Top Manager Italia 2017 assegnato da InterAutoNews. Un’occasione, nel corso di un’intervista a più voci, per fare il punto, con il numero 1 in Italia del Marchio giapponese, su strategie e prospettive dell’azienda che guida, sulla sua Rete di vendita, sul mercato Italia e sullo stato di salute e gli scenari prossimi venturi del settore automotive. (Da pagina 6)

Federauto: cambia lo statuto, Adolfo De Stefani Cosentino nuovo presidente

Adolfo De Stefani Cosentino è il nuovo presidente di Federauto. Subentra a Mario Beretta, reggente a interim dopo le dimissioni di Filippo Pavan Bernacchi. “A partire dal tema dei futuri rapporti contrattuali con le Case rappresentate, abbiamo davanti a noi sfide su cui la nostra categoria deve giocare in prima linea”. L’Assemblea dei rappresentanti ha anche approvato alcune modifiche allo statuto e rinnovato le cariche della vice-presidenza.

Importatore, distributore, costruttore Le avventurose vite di Romano Artioli

Dalla storia della distribuzione auto in Italia emerge una figura straordinaria. È quella di Romano Artioli, protagonista di un’altrettanto straordinaria traiettoria all’interno del business automotive. È stato concessionario Opel, poi importatore Suzuki, poi distributore Ferrari e da ultimo anche costruttore, quando acquisì il marchio Bugatti con cui realizzò la EB110. (Da pagina 12)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: aprile 2017 - marzo 2018

Numero 4/2018


IL PUNTO ederauto ha dunque scelto F di procedere secondo consuetudine e ha eletto un uomo

di apparato, Adolfo De Stefani Cosentino, quale suo nuovo presidente. Contestualmente, la Federazione dei Concessionari ha annunciato di aver “varato il processo di evoluzione” che la porterà “verso un nuovo assetto organizzativo in sinergia con la struttura centrale e territoriale della Confcommercio”. Ha affermato che “intende rafforzare l’azione sindacale di rappresentanza a difesa delle imprese concessionarie in una fase storica delicata e densa di trasformazioni, che chiama in causa l’interesse dei Dealer a prescindere dalla loro dimensione”. Ha informato che le cariche sociali sono state rinnovate: i vice-presidenti saranno Francesco Ascani, Cesare De Lorenzi, Gianandrea Ferrajoli e Maurizio Spera, mentre nel nuovo Comitato Esecutivo entrano a far parte anche Roberto Bolciaghi e Marco Oetiker. Resta inoltre aperta “la possibilità di procedere ad ulteriori nomine nell’ambito del Comitato Esecutivo”. Prime parole post-elezione da parte del neo-presidente De Stefani Cosentino, al netto dei ringraziamenti: “Ci aspetta un lavoro molto impegnativo in cui sarà importante lo spirito di squadra. Abbiamo davanti a noi sfide ineludibili su cui la nostra categoria deve gio-

Federauto ha il nuovo Presidente, scelto al suo interno

Concessionari ad un bivio, non solo nel business care una partita in prima linea. Questo a partire dal tema dei futuri rapporti contrattuali con le Case rappresentate, passando per temi altrettanto importanti quali l’effetto disintermediativo svolto da altri player del mercato, l’evoluzione della mobilità e la fiscalità specifica dell’automotive”. Prima che questo accadesse, con una lettera datata 9 marzo, Carlo Alberto Jura aveva annunciato a tutti i Concessionari Fca la decisione di far uscire da Federauto l’associazione di marca che li raccoglie e che lui stesso presiede, l’Ucif. Nella lettera, tra le altre cose, si parla di “assoluta mancanza di peso politico” della Federazione, si dichiara “che, nell’unica candidatura arrivata nel frattempo (al 9 marzo, ndr), non si riscontrano nel modo più assoluto le caratteristiche idonee a rappresentare le molteplici istanze delle Reti né tantomeno i requisiti per la riorganizzazione manageriale di Federauto”, si denuncia il “mancato rispetto di quanto concordato” tra Jura stesso e il vertice di Federauto “su procedura e soprattutto tempistica delle elezioni del nuovo presidente, si sottolinea “il chiaro intento di mantenere lo status quo e perseguire le stesse logiche di piccolo cabotaggio senza prospettive”, si

InterAutoNews

conclude che questo significa “non essere in grado di mettersi in discussione e non volere rappresentare con onestà intellettuale quanto dovrebbe essere nel Dna di Federauto: gli interessi dei Concessionari”, si annuncia infine la fuoriuscita di Ucif dalla Federazione. Prima che questo accadesse, un buon numero di Concessionari appartenenti alla categoria “grandi Gruppi” si erano più volte riuniti ed erano giunti alla conclusione - spinti da considerazioni assai simili a quelle che Jura ha messo su carta - di dover/voler creare una nuova entità associativa dalla quale potersi sentire effettivamente rappresentati e tutelati, arrivando a immaginarne organigramma, programma di lavoro, budget. Che fin qui restano ignoti ai più. Ci sono però forti probabilità che l’iniziativa venga in qualche modo presentata a maggio a Verona, in occasione di Automotive Dealer Day 2018, luogo e momento certamente adatti per rivolgersi al popolo dei Concessionari. Questo è il quadro della situazione. I Dealer italiani hanno definitivamente scelto la via della separazione, ridisegnando perciò la geografia associativa della categoria. Non è detto che sia un male, alla fine, se è vero che la concorrenza nuoce a chi non ce l’ha. @

E intanto si annuncia la nascita di una nuova Associazione

@interautonews - Tweet al Direttore

@VikyBorgomeo - Cosa c’è oltre la brace, arrivando dalla padella? Se lo chiedono oggi gli organizzatori dei classici Saloni dell’Auto, visto che al prossimo Salone di Parigi, ottobre, la lista delle defezioni è infinita: Ford, Volvo, Mazda, Nissan, Mitsubishi, Subaru, Infiniti... Stesso discorso per l’Auto Show di Detroit 2019, dove Mercedes, BMW e Jaguar-Land Rover hanno già detto che non ci saranno. Il punto però è un altro: perché dire con tanto anticipo che a quello show non si parteciperà? I ragazzini fanno così quando vogliono rovinare le feste agli amichetti. Forse è questo lo scopo: uccidere definitivamente i Saloni. Bisogna solo capire con cosa li vorranno rimpiazzare. 2

Anno XXIX - Numero 4 Aprile 2018 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 20 aprile 2018

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

aprile ’18 su aprile ’17

marzo ’18 su marzo ’17

marzo ’18

-0,93%

-5,16%

38,34

previsione ordini

giorni

marzo ’18 su febbraio ’18

aprile ’18 su aprile ’17

febbraio ’18

6,69%

+1,08%

giorni

Stima di marzo perfetta, ma anche aprile è atteso in territorio negativo

Il Panel dei nostri Concessionari sfiora la perfezione a marzo mancando l’effettivo volume di vendite per poco più di 1.600 unità, pari a uno scostamento del +0,76%. Se da un lato si può essere soddisfatti per la ritrovata vena previsionale del Panel, lo stesso non si può fare però per lo stato di salute del mercato, al secondo segno negativo consecutivo, -5,75% rispetto a marzo 2017, dopo il 1,42% registrato a febbraio. Possibili attenuanti il giorno lavorativo in meno rispetto a marzo 2017 e la tuttora incerta situazione politica che il Paese sta attraversando. Un po’ poco per giustificare l’emorragia di vendite a Privati, (-14,8% a marzo e -11,3% nel cumulato), al quinto mese consecutivo di segno meno, per sanare la quale, secondo quanto affermato da Unrae, non bastano più le campagne promozionali attuate dalle Case, ma diventa indispensabile un intervento del Governo per trovare delle soluzioni. Anche perché non si può sempre contare sullo stato di salute di Noleggi (-0,4% a marzo il Breve Termine) e Società, che cominciano ad accusare un rallentamento nella crescita, dopo aver sostenuto il mercato per tutto lo scorso anno. Le motorizzazioni principali sono tutte in picchiata, il Diesel perde il 9,0% a marzo e il 2,5% nei tre mesi, e doppio segno negativo anche per le Benzina (-3,9% e 3,2%) e per le auto a Gpl (-10,2% e -7,5%). Crescono sì le ibride (+28,5% e 33,1%) e le elettriche (+81,7% e +71,9%) ma ci aggiriamo su quote di mercato poco rilevanti, che non incidono ancora realmente sulle vendite totali. Per aprile, che presenta un giorno lavorativo in più rispetto all’aprile dello scorso anno (mese che interruppe una lunghissima serie mensile positiva registrando il 4,3%) i nostri Concessionari vedono un ulteriore segno meno, riavvicinandosi però alla parità, 159.471 le vendite previste per un calo dello 0,93% rispetto ad aprile 2017. Gli ordini, in calo a marzo del 5,16%, vengono visti invece in aumento ad aprile, +1,08%, nonostante un calo della percentuale di preventivi convertiti in ordini negli showroom dei Concessionari del Panel, che sono stati il 26,98% a marzo scendendo di un punto percentuale rispetto al mese precedente. In diminuzione vengono viste le Km0 che, se a marzo sono state oltre il 10% del mercato, ad aprile costituiranno, nelle previsioni, il 7,19% del totale. Le auto ad alimentazione alternativa, (il 12% a marzo con uno scostamento nella previsione di quasi 2 punti percentuali) saranno, sempre secondo i nostri Concessionari, il 9,93% del totale vendite. Riguardavano il canale Privati i sondaggi che abbiamo proposto sia

40,23

al Panel sia agli utenti del nostro sito internet www.interautonews.it. Il 79% dei nostri Concessionari sposa la tesi dell’Unrae, un intervento governativo potrebbe risollevare le vendite, mentre, fra l’utenza del nostro sito, il 50% di essa, al momento di andare in stampa, pensa che il calo di vendite del canale sia dovuto agli strascichi della crisi, il 37,5% lo attribuisce alla concorrenza delle Km 0 mentre un più sparuto 12,5% ritiene che sia l’offerta di prodotto ad essere poco accattivante. PROMOZIONI IN CRESCITA PER LE AUTO A GASOLIO Periodo

Benzina

Nord 15,91% Centro 12,75% Sud e Isole 17,25% Media 15,30%

Marzo 2018 Diesel Alternative

17,04% 15,50% 17,17% 16,57%

12,95% 10,00% 15,50% 12,82%

Benzina

19,14% 13,00% 16,28% 16,14%

Febbraio 2018 Diesel Alternative

16,92% 14,57% 16,38% 15,96%

10,92% 8,17% 13,40% 10,83%

A marzo il panorama degli sconti si muove in maniera analoga a quanto successo a febbraio, tutto si risolve entro i 2 punti percentuali, ma con risultati leggermente diversi. Se a febbraio gli sconti per le alternative a livello nazionale diminuivano, a marzo aumentano di 1,9 punti; il Diesel, invece, già di poco sopra la parità, a marzo supera il mezzo punto. Le Benzina invece scendono di quasi un punto. L’aumento per Diesel e Alternative trova conferma nelle aree geografiche con il picco di +2 punti percentuali per queste ultime nel Nord Italia, dove invece le Benzina perdono più di 3 punti. IL DIESEL NON MOLLA Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Febbraio 2018

Marzo 2018

Consegne

38,75% 65,10% 59,92% 54,59%

Consegne

Ordini

33,30% 51,80% 55,58% 46,89%

Ordini

35,79% 56,88% 59,00% 50,55%

34,35% 55,00% 56,08% 48,48%

Nel mese di marzo il Diesel riguadagna un po’ del terreno perduto in precedenza, aumentano infatti le consegne di oltre 4 punti percentuali a livello nazionale mentre gli ordini perdono poco meno di 2 punti, andando comunque meglio che a febbraio quando ne avevano persi quasi 7. Risultati pressoché confermati analizzando le aree geografiche, ove le consegne aumentano in tutto il Paese con il picco di oltre 8 punti percentuali al Centro Italia, dove invece gli ordini scendono di più di 3 punti.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

42,25

44,43

36,66

40,67

40,71

39,91

40,73

39,14

39,98

40,09

40,23

38,34

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

3


BLOCK NOTES

MARZO IN CIFRE

MERCATI ITALIA ED EUROPA VEICOLI NUOVI, USATI E COMMERCIALI LEGGERI

ITALIA

Auto nuove Auto usate di cui - Passaggi Lordi - Passaggi Netti - Minivolture Lcv fino a 3,5t*

Marzo 2018

Diff. %

3 mesi 2018

Diff. %

516.379 280.164 236.215 16.270

-1,31 -1,29 -1,34 -6,30

1.468.563 805.528 663.035 44.370

5,04 4,38 10,33 3,09

213.731

EUROPA (EU+EFTA)

Auto nuove

Lcv fino a 3,5t

1.836.960

Febbraio 2018

Fonte: Unrae, Acea. * Stime

179.378

ACRONIMO

EGR

L’EGR ovvero Exhaust Gas Recirculation, (ricircolo dei gas di scarico) è un sistema che invia una parte dei gas di scarico ai condotti di aspirazione facendoli refluire nella camera di combustione al fine di diminuire gli inquinanti, in particolare gli ossidi di azoto (NOx).

CIRCOLANTE

Nuovo strumento di lavoro da Aci

Un nuovo utile strumento di lavoro, Open Parco Veicoli, è disponibile online sul sito di Automobile Club d’Italia, attraverso il quale l’utente può estrarre a suo piacimento le proprie analisi sulla consistenza del parco circolante italiano, con aggiornamenti al 31 dicembre degli ultimi tre anni. Gli analisti e gli studiosi del mondo automotive, ma anche i semplici appassionati, possono quindi elaborare, personalizzare e scaricare nei formati più comuni (excel, csv e pdf), statistiche e tabelle riguardanti tutte le categorie della filiera costituente il parco circolante italiano, dagli autobus alle autovetture, dai motocicli ai trattori stradali, anche suddivisi per classi Euro. La presenza di numerosi grafici facilita inoltre la descrizione e la comprensione delle statistiche. Sul sito, che è raggiungibile anche attraverso il portale di Aci, con indirizzo www.opv.aci.it, saranno presto disponibili anche dettagli territoriali con approfondimenti per regione, provincia e comuni capoluogo. 4

PRODUZIONE

-5,75

-5,21

Diff. %

4,87

574.130

4.282.134

2 mesi 2018

373.479

-1,55

0,60

Diff. %

6,63

IL DATO

17,4%

È la quota di vendite globali raggiunta nel 2017 da Dacia all’interno del Gruppo Renault, con 655.235 veicoli consegnati, per una crescita del 12,2% rispetto al 2017. E la Dacia Sandero, grazie al restyling, con 501.258 vendite è risultata essere l’auto più venduta del Gruppo.

Mezzi di trasporto: trimestre in calo

Dopo il calo di gennaio (-1,8%), l’indice destagionalizzato della produzione industriale segna a febbraio il -0,5%. Positivo invece il bilancio dell’ultimo trimestre che rispetto ai tre mesi precedenti registra il +1,4%. E positivi sono anche i numeri relativi alla crescita sull’anno precedente: la produzione aumenta del 2,5% nel mese e del 3,4% nel bimestre. Rispetto a gennaio 2018 il settore dell’energia aumenta dell’8,1%, mentre diminuiscono beni di consumo (-2,4%) e beni intermedi (-1,5%). Nei vari comparti spicca l’aumento della fornitura di energia elettrica, gas e vapore (+9,5%) mentre la produzione dei mezzi di trasporto si mantiene appena sopra la parità rispetto a gennaio (+0,5%) e in calo (-1,7%) rispetto al trimestre precedente; apprezzabili gli aumenti rispetto a febbraio (+2,5%) e al primo bimestre (+3,7%) dello scorso anno. Sempre in termini tendenziali, crescita di beni strumentali (+3,9%) e di consumo (+2,5%).

MONDO

L’Alleanza scala la vetta

Primi bilanci per il 2018 nella classifica mondiale dei Gruppi auto, nella quale, rispetto a quanto verificatosi nel 2017, nel primo bimestre dell’anno si verifica un solo grande cambiamento. Il Gruppo Toyota viene scalzato dalla seconda posizione dall’Alleanza Renault-Nissan, con i suoi 1,6 milioni di auto venduti, in crescita dell’8,5% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Il Gruppo Volkswagen (+6,3%) mantiene la prima posizione con poco meno di 1,7 milioni di unità, mentre per registrare un altro avvicendamento bisogna scendere fino alla quindicesima posizione in classifica, appannaggio adesso del gruppo cinese ChangAn che, sebbene in calo del 7,8% rispetto al primo bimestre 2017, supera Mazda di quasi 6.000 vendite. Più movimentata la parte bassa della graduatoria con Tata che, nello spazio di due mesi, sale di cinque posizioni, mentre escono dalla top 25 le cinesi Chery e Jac, facendo posto alle new entry, il Gruppo indiano Mahindra e l’iraniana Saipa.

TOP 25 MONDO PER GRUPPO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Gruppo

Volkswagen Renault-Nissan Toyota Hyundai-Kia General Motors Ford Honda Fca Psa Suzuki Mercedes Daimler BMW Geely Saic ChangAn Mazda Tata Dongfeng GM-Saic-Wuling Great Wall Fuji Heavy Baic Saipa Mahindra Gac Totale mercato

Fonte: focus2move

2 mesi 2018

Q. %

D. %

1.673.702 11,6 6,3 8,5 1.608.436 11,2 1.586.858 11,0 3,8 1.082.641 7,5 1,5 983.595 6,8 -0,4 856.255 5,9 -6,4 775.566 5,4 3,1 4,9 -2,8 703.766 691.942 4,8 7,1 537.113 3,7 8,5 6,8 2,9 421.790 349.157 2,4 3,1 334.897 2,3 17,7 297.038 2,1 8,9 277.128 1,9 -7,8 271.415 1,9 10,6 197.616 1,4 14,6 1,3 -4,1 190.612 183.787 1,3 17,5 1,1 -4,5 164.020 1,1 -1,5 151.367 128.180 0,9 -15,5 102.529 0,7 22,0 101.002 0,7 6,6 92.093 0,6 16,2 14.400.000 100,0 3,4

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


BLOCK NOTES

Percentuale di patentati per età in Usa 100%

2014

2011

2008

1983

milioni di euro è il costo che Volkswagen dovrà sostenere per la cancellazione di tutti i contratti in essere con il fornitore bosniaco di ricambi auto Prevent, azione conseguente a un repentino blocco delle forniture da parte di quest’ultimo risalente a due anni fa.

25%

0% 18

19

20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 ≥ 70 Fonte: CBInsights

MERCATI

La Russia prosegue sulla scia della ripresa

Il mercato delle auto in Russia ha inaugurato il 2018 in maniera più che positiva concretizzando un +21,8% nel primo trimestre dopo il buon risultato già conseguito nel 2017 (+12%). E positive sono anche le stime per l’intero anno, per la fine del quale si prevedono oltre 1.700.000 immatricolazioni che rappresenterebbero una crescita sul 2017 dell’11%. Dopo la recessione che il mercato automotive russo ha attraversato nel quinquennio 2012-2016, durante il quale si è perso quasi il 50% delle vendite, dai quasi 3 milioni del 2012 agli 1,4 milioni del 2016, l’economia ha ricominciato a marciare dapprima lentamente, poi in maniera sempre più costante. Una più accomodante politica monetaria e l’aumento dei prezzi delle materie prime hanno favorito l’attuale accelerazione, che dovrà comunque fare i conti con i tagli alla produzione di petrolio. In cima alla classifica delle vendite di light vehicles troviamo Lada, con quasi 80.000 vendite nel trimestre (+29%), seguita dalle coreane Kia e Hyundai, anch’esse in forte crescita, +40% e +29% rispettivamente. La Fiat occupa il 32mo posto in classifica, con poche centinaia di auto vendute, in calo del 34% sullo stesso periodo dello scorso anno. Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

TOP 30 RUSSIA PER MARCA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Marche

3 mesi 2018 Quota %

Lada Kia Hyundai Renault Volkswagen Toyota Nissan Skoda Ford Gaz Mitsubishi Mercedes BMW Uaz Chevrolet Mazda Datsun Lexus Ravon Lifan Audi Land Rover Subaru Peugeot Chery Infiniti Citroën Honda Volvo Suzuki Totale mercato

Fonte: focus2move

miliardi di dollari sarà il fatturato del mercato globale per l’assistenza alla guida delle autovetture (ADAS) nel 2025, in crescita di 3,2 volte sugli 8 miliardi stimati nel 2016.

200

75%

50%

26

NUMERI

79.114 52.201 38.993 33.195 22.694 20.587 18.084 16.891 12.768 11.698 10.232 10.096 7.930 7.441 6.751 5.953 5.531 4.965 4.100 3.332 3.298 2.169 1.639 1.398 1.300 1.174 1.045 947 937 848 392.920

20,1 13,3 9,9 8,4 5,8 5,2 4,6 4,3 3,2 3,0 2,6 2,6 2,0 1,9 1,7 1,5 1,4 1,3 1,0 0,8 0,8 0,6 0,4 0,4 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 100,0

Diff. %

28,8 39,9 28,5 27,1 18,2 3,5 2,8 33,1 36,1 9,1 140,6 5,4 16,5 -24,3 4,6 13,7 -15,8 -0,4 151,7 0,8 -8,8 2,3 55,2 25,7 24,5 -20,5 4,9 163,1 -18,7 -13,0 21,8

5

miliardi di euro circa è la valutazione di Bloomberg relativa a Magneti Marelli, la cui parte business attualmente detenuta da Fca verrà scorporata dal Gruppo verso la fine dell’anno, secondo quanto comunicato dal Ceo Sergio Marchionne.

5

sono i miliardi di euro che il Governo tedesco potrebbe chiedere alle Case automobilistiche allo scopo di istituire un fondo comune per pagare sistemi di scarico che rendano le automobili diesel più pulite.

60.000

e più sono i clienti del sud-est asiatico che hanno già ordinato il nuovo crossover Mitsubishi Xpander che ha vinto il premio Car of the Year 2018 in Indonesia.

3.000.000

sono i veicoli prodotti da Kia nell’impianto slovacco di Zilina. Il veicolo che rappresenta il traguardo raggiunto è una Ceed 5 porte GT Line, destinata ad un cliente islandese.

100.000

sono già gli ordini sul mercato indiano della nuova generazione della Maruti Suzuki Swift, presentata a febbraio, risultato mai ottenuto prima da altri modelli del segmento.

1,2

milioni di dollari è l’entità del bonus che il Ceo di Psa, Carlos Tavares, potrebbe guadagnare come compenso per aver contribuito al turnaround di Opel nel 2017. 5


TOP MANAGER ITALIA 2017 Nalli (Suzuki Italia): “La nostra forza: prodotto, ibrido e chiarezza con tutti, dai Dealer al cliente”

A Firenze, per consegnare a Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, il trofeo Top Manager Italia 2017. Ospiti di Bettini Automobili, storica concessionaria del Marchio giapponese. Con Nalli, in rappresentanza di Suzuki Italia anche Mirko Dall’Agnola, responsabile Marketing, Katia Bertelli, coordinatrice delle Pr, e Immacolata Moretta, oggi responsabile Pr del settore Marine. Un ringraziamento, infine: ai nostri ospiti e ai giurati presenti a Firenze, e poi anche a quanti - pur non essendo della partita - hanno fatto a InterAutoNews l’onore di essere nella giuria che ha assegnato il trofeo. Alessandro Tommasi - Il trofeo Top Manager Italia 2017 corona un anno eccezionale per lei personalmente e per il Marchio che rappresenta. Appare abbastanza logico, per cominciare, soffermarci sulla svolta epocale rappresentata dalla scelta, fatta in Giappone, di assegnare a un italiano il ruolo di Presidente di Suzuki Italia. Quale ne è il significato? E come ha impattato sull’organizzazione dell’azienda di cui lei è a capo? Massimo Nalli - Suzuki ha preparato questo momento di transizione nel tempo, in quattro Paesi europei (con l’Italia ci sono anche Austria, Polonia e Spagna) dove sono state trovate le caratteristiche di stabilità del business, di affidabilità e di collaudo negli anni della squadra, e anche di conoscenza della cultura del Marchio. Suzuki è una multinazionale che ha uno spirito fortemente multi-imprenditoriale, se mi permettete il neologismo. Siamo cioè una grande Casa automobilistica, l’ottavo Costruttore al mondo di passenger car, con lo spirito di un imprenditore: di fatto, abbiamo ancora il signor Suzuki al timone dell’azienda. Questo genera un imprinting a tutta la catena dei distributori nazionali quindi anche in Italia, naturalmente - in cui c’è un’attenzione alla cultura d’azienda, che è incentrata sulla soddisfazione, addirittura sul benessere, del cliente. Detto questo, che cosa è cambiato? Che la filiera informativa dal cliente del nostro mercato al Quartier Generale si è accorciata, così il passaggio di informazioni da e per il mercato è un po’ più agile. Ci vuole, perché il meccanismo funzioni, tanta attenzione sia da parte del distributore, quindi mia e nostra, della squadra, ma anche predisposizione da parte del Quartier Generale, che sta facendo un’esperienza nuova. Poi, naturalmente, di nuovo c’è il peso della responsabilità che grava sulle spalle mie e di tutti i colleghi della squadra, perché tutti hanno sentito gli effetti di questo passaggio epocale. Ed è giusto così, perché tutti hanno contribuito a far sì che avvenisse. Alberto Armaroli - È indubbio che il gap culturale tra Italia e Giappone sia molto forte, a volte anche violento. Vista la sua esperienza molto solida in materia, come si supera questo divario? 6

M. N. - Torniamo al punto: con la cultura di azienda. È fondamentale assorbirla e farla propria. Poi è vero che la cultura diciamo storica del Giappone e quella italiana sono apparentemente agli anti- Massimo Nalli, podi. Però è an- Presidente di Suzuki Italia che vero che entrambe hanno al loro interno una forte componente di flessibilità. Anche se sono flessibilità viste in modo completamente diverso. Per noi italiani un punto di forza è che raramente esiste il “no” secco, assoluto. Per noi si può sempre provare a raggiungere un obiettivo, e questo è apprezzatissimo - anche se a volte si tramuta in un limite, perché se il “no” non è mai “no”, non si sa mai se il “sì” è certo... Per i giapponesi, la flessibilità rappresenta il poter ricominciare ogni giorno senza avere il fardello del passato. Il che suona molto bene, ma per noi occidentali a volte è un modo di pensare sconcertante. Quindi il compromesso è doloroso per tutte e due le parti, senza dubbio. Però il compromesso tra cultura storico-sociale italiana e giapponese, e la commistione tra la cultura aziendale Suzuki del Quartier Generale e il modo SUZUKI IN ITALIA NEGLI ULTIMI 10 ANNI

Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Vendite

33.300 33.501 28.388 21.642 14.738 13.942 15.945 18.694 22.631 31.088

Quota %

1,54 1,55 1,45 1,24 1,05 1,07 1,17 1,19 1,24 1,58

Diff. % su anno prec.

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

-10,20 0,60 -15,26 -23,76 -31,90 -5,40 14,37 17,24 21,06 37,37

in cui è interpretata in Italia, danno un risultato a mio parere molto valido. MERCATO

Marina Terpolilli - Abbiamo parlato del successo personale. Introduciamo quello del marchio Suzuki in Italia: il 2017 ha portato risultati davvero importanti. M. N. - Ho letto con attenzione le motivazioni dei voti ricevuti da me e dai miei concorrenti al premio, che a mio parere hanno un lavoro molto più difficile del mio, perché fare il mio mestiere alla Suzuki può risultare, grazie alla cultura dell’azienda, più agevole. Le motivazioni evidenziano i risultati da noi ottenuti nel 2017. Giustamente, secondo me, perché il successo di un capo azienda non può non passare attraverso i risultati dell’azienda che guida. I risultati sono stati particolarmente significativi perché, prima di tutto, è proseguita l’offensiva mirata sul prodotto - che data dal 2013 - e il prodotto determina i risultati in modo inconfutabile, sul mercato italiano. A questo, uniamo il fatto che la nostra tradizione ci ha reso immediatemente esperti del segmento principe del nostro mercato, quello dei Suv, dove siamo presenti prima ancora che li chiamassimo così: ricordiamo tutti i Samurai, li chiamavamo ‘suzukini’, nei primi anni ’80, con cui ci siamo fatti conoscere in Italia. Questo ci ha messo in una posizione di assoluto vantaggio rispetto ai nostri concorrenti: c’eravamo già, eravamo pronti. C’è poi un’altra caratteristica che contraddistingue il nostro prodotto ed è che noi facciamo, in ogni segmento, la versione leggermente più compatta della media. Nel segmento A abbiamo vetture compatte, nel segmento B abbiamo quei 10-15 centimetri in meno, nel segmento C la nostra ammiraglia, la S-Cross, è una vettura da 4,30 metri... Questo, sul mercato italiano, è un valore aggiunto. Ed è una strategia precisa, che viene dalla nostra cultura aziendale: vendiamo moltissime K-car in Giappone, se non ne siamo il costruttore numero 1, ce la giochiamo sempre con un onorevole concorrente. Quindi, riassumendo: dal 2013 una vettura all’anno, molte nel segmento dei Suv, molte nel segmento del crossover, hanno generato una condizione favorevole. Aggiungiamo a questo l’elemento dell’adeguamento stilistico che è stato fondamentale: gli italiani scelgono ancora la vettura prima di tutto con gli occhi -, grazie anche alla presenza di un nostro Centro Stile a Torino. Quindi anche aver assorbito il gusto europeo, e in particolare italiano, ci ha consentito di sviluppare prodotti che hanno incontrato.

Alessandro Tommasi - Approfondirei, se possibile, il discorso sulle differenze tra il suo ruolo e quello dei suoi concorrenti finali al premio, ovvero Massimo Roserba (Psa) e Andrea Carlucci (Toyota). Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


TOP MANAGER ITALIA 2017 TOP MANAGER ITALIA

2017 Massimo Nalli (Suzuki Italia) 2015 Giuseppe Bitti (Kia Motors Italy) 2014 Fabrizio Longo (Audi Italia) 2013 Massimo Nordio (Vokswagen Group Italia) 2012 Giuseppe Bitti (Kia Motors Italy) 2011 Andrea Alessi (Nissan Italia) 2010 Jacques Bousquet (Renault Italia) 2009 Gaetano Thorel (Ford Italia) 2008 Raoul Picello (Mazda Italia)

2007 Romano Valente (Suzuki Italia)

2006 Marco Saltalamacchia (BMW Italia) 2005 Giuseppe Bitti (Kia Italia)

2004 Carlo Simongini (Mazda Italia) 2003 Olivier François (Citroën Italia)

2002 Luca di Montezemolo (Ferrari) 2001 Andrea Formica (Ford Italia)

M. N. - La cultura aziendale di Suzuki prende le mosse dallo spirito imprenditoriale, dicevo. Nei rapporti commerciali lo fa, prima di tutto, incentrandosi sulla ragionevolezza e sull’equità del rapporto. Un esempio: molto spesso, in Suzuki, ho sentito dire ad un imprenditore che lavora con noi: “Aspetta, questo investimento è eccessivo”. Io ho lavorato per diverse aziende e una cosa così non l’ho sentita dire tante volte... Altro esempio: che Suzuki Italia rivolga le sue attenzioni in particolar modo al segmento dei privati proviene dal fatto che gli obiettivi che il Quartier Generale propone al distributore non vanno nella direzione della quota di mercato. Messi nelle condizioni di dover rispondere di una quota di mercato, anche noi dovremmo cadere nella Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

spirale negativa delle Km0. Per questo dico che il mio mestiere è un pochino più facile rispetto a quello dei miei concorrenti.

Margherita Scursatone - Una percentuale così alta di clienti privati, come lo è la vostra, certamente è un punto di forza per quanto riguarda la redditività. Non potrebbe però essere un freno alla crescita dei volumi, visto il modo in cui il canale dei privati si va impoverendo? M. N. - Senza dubbio questo fenomeno è in atto, come lo è quello delle flotte in crescita, che va osservato con attenzione. C’è una parte del segmento che io definisco sana, un mercato che si sostiene, è profittevole e permette di sviluppare questo business. Sicuramente lo è il segmento del Nlt, il segmento delle grandi flotte aziendali. Ma non c’è dubbio che quando parliamo di un aumento di volumi nelle forzature, che sono rappresentate da autoimmatricolazioni, a volte dal noleggio a breve termine di vetture che hanno poco da dire in termini di noleggio ma molto da dare in termini di target, parliamo di un volume aggiuntivo che per un Marchio può essere deprimente anziché premiante. Basta pensare al valore dell’usato, che è il vero valore del Brand perché non lo decide la Casa. Le Km0, i grandi volumi di remarketing, non possono che deprimere il valore dell’usato e quindi anche quello del Brand. Sono volumi certamente persi per un Marchio come Suzuki, che ne vuole stare fuori. Però è una scelta precisa.

Salvatore Saladino - Flotte sane e flotte non sane, si diceva. Quindi i margini di movimento “sano” ci sono. Le chiedo quindi se c’è, se ci sarà, una strategia Suzuki in tal senso oppure se questo è veramente un argomento complementare per l’azienda, non sostenuto in quanto i vostri obiettivi sono più che soddisfatti? M. N. - La parte sana del segmento delle flotte ha comunque delle regole, una sorta di griglia di accesso. La nostra gamma passa alcuni di questi pettini di accesso, ma non li passa sempre e tutti. Noi siamo molto forti sui mezzi operativi, prendiamo la Jimny, un fuoristrada che permette di arrampicarsi lì dove è necessario fare assistenza a impianti remoti, in zone impervie. Tra i mezzi operativi è impareggiabile, praticamente insostituibile. E intendiamo continuare a mantenerlo tale. Per quanto riguarda il segmento corporate, la compattezza delle nostre vetture, punto di forza nel segmento privati, non sempre nella scelta dell’utilizzatore finale rappresenta un vantaggio. Poi, per quanto riguarda la gamma, l’azione che un distributore come Suzuki Italia può fare nei confronti del Quartier Generale, che ha una visione su 3 milioni di vetture all’anno, è tutto sommato limitata: noi vendiamo 30mila unità di quei 3 milioni di vetture. Ciò detto, evidentemente saremo ben felici nel momento in cui la nostra

gamma attraverserà tutte le griglie delle policies aziendali sotto l’aspetto, per esempio, dimensionale. Se poi devo pensare a cosa potrebbe darci uno sbocco in quelle policies, penso al nostro ibrido, particolarmente accessibile in termini di prezzi e interessante dal punto di vista della CO2.

Alessandro Tommasi - Cosa dobbiamo aspettarci dal mercato 2018, che non ha avuto una partenza esattamente positiva? M. N. - Il primo trimestre determina tradizionalmente il risultato di fine anno. Sembrebbe che i volumi del 2017 si possano mantenere a costo di qualche forzatura in più, quindi a costo di qualche riduzione del segmento dei privati e corrispondente trasferimento dei volumi sul segmento delle flotte, ahimé non la parte sana. Lo scorso anno, con le auto-immatricolazioni al 16,8%, è stato stabilito un record storico, eppure penso che sia possibile fare peggio... La nostra previsione è che il mercato rimarrà sui 2 milioni di unità, con un calo dei privati rispetto al 2017. IBRIDO

Marina Terpolilli - Come sta procedendo l’introduzione e la diffusione delle vetture ibride, che avete messo anche in pubblicità? Quali risultati vi aspettate? M. N. - L’ibrido di Suzuki è l’ibrido che vedremo presto in quasi tutti i Marchi. Un ibrido che non impatta eccessivamente sui costi, non impatta sullo spazio interno né sul peso della vettura e ha vantaggi tangibili in termini di consumi e quindi di emissioni nocive. È la soluzione immediata, disponibile oggi, per incontrare questa serie di esigenze. Per fortuna, dal nostro punto di vista, l’ibrido tradizionale, con centinaia di chili di batterie, sta dimostrando alcuni limiti: caricare batterie molto capienti, se sono scariche, prende molto tempo, e questo fa svanire una parte dei risultati attesi. Quindi, dati indipendenti alla mano, non omologativi, le ibride Suzuki consumano meno carburante di altri ibridi più tradizionali. Credo che sia un vantaggio di cui godremo per un periodo, non per sempre, perché è la strada che stanno prendendo tutti i Costruttori per il breve termine. Le nostre vendite oggi sono già al 40% nei tre modelli che dispongono di questa tecnologia, Swift, Ignis e Baleno. Man mano che la comunicazione, non solo di Suzuki ma dell’intero settore, si sposterà verso l’ibrido, la domanda inevitabilmente aumenterà, come la quota. Salvatore Saladino - Cosa dicono i test su strada? Rispetto all’ibrido diciamo così “completo”, l’ibrido leggero è davvero tanto competitivo, nel ciclo reale? M. N. - Di recente sono stati pubblicati su Quattroruote alcuni confronti diretti, dai quali risulta che in effetti l’ibrida Suzuki 7


TOP MANAGER ITALIA 2017

consuma meno delle altre ibride presenti sul mercato. Non solo. Dekra ha effettuato test mettendo in tandem, in un centro cittadino, vetture nostre e vetture della concorrenza. In tandem significa stesso percorso, stesso semaforo, stessa coda, stesso profilo di guida alternando i guidatori... Risultato: abbiamo consumato un po’ meno degli altri. Non la metà rispetto agli altri, ma la differenza c’è. Considerando che l’ibrido Suzuki ha alcuni vantaggi, quelli che ho già menzionato in termini di spazio, peso e costo, direi che il risultato è rilevante.

Salvatore Saladino - Un ibrido leggero aiuta enormememente il ciclo combinato. C’è un lavoro a monte su questo discorso anche di leggerezza, in ottica dei target delle emissioni? M. N. - La leggerezza, la massa contenuta, è uno dei nostri punti di forza. Ci viene dal fatto che costruiamo da sempre anche moto e motori marini, dove il peso ridotto è un prerequisito. In particolare, nelle piattaforme che stiamo usando oggi, abbiamo portato i risultati a livelli record. La Swift attuale pesa 120 chili meno della Swift di precedente generazione. Siamo sotto i 900 chili. Siamo a 150 kg meno della concorrenza. La leggerezza, che non significa perdita di robustezza, indubbiamente ha effetti positivi sui consumi e quindi sulle emissioni. Va detto anche che proprio la leggerezza, per come sono state determinate le normative sulla CO2 e i limiti imposti, per la Suzuki quasi ha giocato contro, perché ha fissato target per noi ancora più sfidanti. DIESEL

Marina Terpolilli - Non solo la politica, i legislatori e l’opinione pubblica: anche molte Case stanno andando contro il diesel. Pure per voi si tratta di un nemico da abbattere? M. N. - Il motore diesel è stato già abbattuto. Di fatto, dal punto di vista tecnico, dal punto di vista termo-dinamico, è un ottimo motore: potenzialmente è molto superiore, per efficienza, al motore a benzina. Un diesel moderno, un Euro6 ma anche un Euro5, ha emissioni quasi trascurabili di tutti gli inquinanti regolamentati. Lo abbiamo - e dico “abbiamo” in senso lato - fatto fuori, lo abbiamo voluto fare fuori: primo risultato ottenuto, la CO2 media del mercato italiano è salita. Lo dico proprio io che non ho alcun interesse a parlar bene del diesel, visto che Suzuki non produce sul diesel. Però, dal punto di vista fattuale, il diesel rappresenterebbe ancora una soluzione. RETE SUZUKI

Umberto Seletto - La formula Suzuki ha creato una relazione molto matura, peculiare, con una piccola-media azienda che si occupa di distribuzione auto, una 8

relazione basata sostanzialmente su tre elementi: nessuna spinta sulle forzature, politica molto comprensiva sugli standard e politica di prezzo diretta e trasparente. È una formula italiana, oppure è una formula Suzuki a livello globale? M. N. - L’imprinting del nostro Quartier Generale è valido un po’ per tutti i mercati. In particolare, i punti che ha citato - l’assenza di pressione sulle quote di mercato da cui l’assenza di necessità di autoimmatricolazioni, la ragionevolezza e la sostenibilità degli standard minimi per accedere al contratto Suzuki, la chiarezza e la trasparenza dell’offerta commerciale su un listino abbastanza corto, facile da comprendere, con vetture sostanzialmente equipaggiate senza sorprese - sono un Dna che vale in tutta Europa. In Italia, come clienti, siamo particolarmente cinici sotto l’aspetto della chiarezza e trasparenza, non ci piace farci prendere in giro, forse più che in qualche altra cultura. Quindi ha avuto particolarmente successo la strategia commerciale di un Marchio che ha fatto della semplicità della comunicazione, sia verso l’imprenditore sia verso il cliente finale, i pilastri della sua proposta commerciale.

Margherita Scursatone - L’impressione è che ci sia una grossa fedeltà al marchio Suzuki non solo da parte dei clienti ma anche da parte dei Dealer. È davvero così? E prevedete di snellirla, seguendo la strada imboccata da altri Marchi? M. N. - Sì, la Rete Suzuki è tendenzialmente fedele al Marchio. Abbiamo 92 Concessionari, poco meno della metà sono monomandatari, il 45%. E di fatto il 65% della Rete è con noi da 15 o più anni. Abbiamo molti Concessionari che sono con noi da più di 30 anni, sostanzialmente dall’inizio del business Suzuki in Italia. Questo è stato il risultato di una politica che ha permesso all’imprenditore risultati di impresa positivi, prima di tutto. Quindi la ragionevolezza della richiesta degli investimenti, la coerenza dell’offerta commerciale sono strumentali al risultato di impresa, che l’imprenditore poi tiene come ultimo elemento valutativo. Quanto alla seconda domanda, la risposta è no, non prevediamo di ridurre i mandati: La capillarità resta importante per la distribuzione, oggi. Certo poi, man mano che coloro che oggi hanno altre dinamiche nelle decisioni di acquisto ma non i mezzi per acquistare, diventeranno coloro che acquistano, allora dovremo certamente rivedere il nostro modello distributivo. Ma stiamo parlando del medio-lungo termine. WEB E DINTORNI

Margherita Scursatone - Come altre Case, anche voi avete sperimentato la via della vendita sul Web. È un canale che pensate di sviluppare ulteriormente? M. N. - Non guarderei più di tanto a ciò che

vogliamo fare noi, ma a quello che ci chiederanno di fare i clienti. Oggi l’età media è sostenuta, ma siamo in buona compagnia, un po’ tutti i Marchi registrano l’innalzamento dell’età media dei propri clienti, e le statistiche nazionali dicono che il segmento 18-30 anni sta crollando nelle vendite al di sotto del 10%. Questo oggi: domani le cose potranno cambiare. Quanto ai risultati degli esperimenti via Web, dal 2013, ogni volta che abbiamo annunciato un modello nuovo, abbiamo presentato in anteprima Internet una versione a prezzo fisso, con caratteristiche di particolare completezza degli equipaggiamenti. L’interesse registrato è stato notevole. Dal 2013 abbiamo venduto così 300 vetture, tutte di segmento di prezzo medio-alto. Significa che, il giorno in cui si volesse vendere una vettura competitiva a livello di ticket, la risposta ci sarebbe.

Alessandro Tommasi - In questo contesto, qual è il ruolo futuro del Concessionario: si limiterà a consegnare le auto? M. N. - Il Concessionario, nei nostri esperimenti, è stato ed è completamente coinvolto, al 100%. Di fatto la vendita è perfezionata in concessionaria, non è tecnicamente on-line, mentre lo è la scelta e la prenotazione dell’auto. Poi, il futuro non lo si conosce, nessuno sa cosa accadrà. Di sicuro cambierà il mestiere del distributore automobilistico della National Sales Company, come cambierà il mestiere del Concessionario. Non ci sono dubbi, su questo. Il più veloce, e non il più forte, in ottica darwiniana, supererà le fasi di selezione dell’evoluzione, sia dal punto di vista del Costruttore, sia dal punto di vista della Rete: i due destini sono assolutamente legati. Marina Terpolilli - Le ultime vicende che hanno coinvolto Facebook ripropongono il tema della privacy, con effetti imprevisti: gli utenti cominciano a cancellarsi. Prevede un calo della popolarità e dell’utilizzo del canale social? M. N. - La privacy adesso è oggetto di particolare attenzione anche perché il prossimo 25 maggio entrerà in vigore la nuova normativa europea. Un po’ tutti abbiamo imparato che dobbiamo contare sulle leggi, ma al tempo stesso dobbiamo essere in grado di difenderci da soli, perché è difficile per una rete che fa della multi-puntualità la sua ragion d’essere - cercare di controllare tutti i punti d’accesso. Sul futuro dei social, penso che non lo determineremo noi. In nessun modo. Noi possiamo solo osservare e scegliere se investire su quel dato canale. La comunicazione attraverso i social oggi rappresenta, ci piaccia o meno, un altro media. Ed è qualcosa in cui crediamo. Certo, se dovessimo notare - come ogni altro investitore - che è un canale media particolarmente asciutto, saremmo subito pronti a cercare alternative. Personalmente, però, dubito che si asciugherà. Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018



PRIMA LINEA I 20 anni di Spazio Group, tre soci e una sola visione Così convivono controllo, crescita e scelte vincenti Attenti a qui due: vengono in mente Moore e Curtis, pensando al sodalizio Carlo Alberto Jura-Gian Michele Vinelli... Una compagine fondata nel 1997, all’insegna del razionale e del cambiamento necessario. Vediamo di mettere in ordine le date.

1998 - Due concorrenti nella Rete Fiat, che si danno molto fastidio, F.lli Gotta ed Autocagno, decidono insieme di acquisire l’ex-centro distribuzione auto di Fiat in Via Ala di Stura, una sede conosciuta e riconoscibile in Torino, e di dare vita a Spazio Spa. Il “ driver” è la riduzione dei costi, la riduzione delle sedi (da 12 a una) che compensa la potenziale perdita di capillarità (non sarà poi così) e un recupero di margini per effetto di una mitigata concorrenza intrabrand. La sede sembra anche eccessiva, come dimensione, ma una prima idea di affittarne a terzi una parte viene subito accantonata. Il controllo dei costi diventerà poi l’attività costante, quasi maniacale, dei soci. Nei primi due anni si pagano il 50% dell’investimento. In meno di 10 anni tutto pagato, con un indebitamento totalmente assorbito (sicuramente oggi la best practice nazionale in termine di uso della leva finanziaria, molto vicina allo 0), scorporo delle unità immobiliari e avanti così.

2006 - Nasce Fiat Motor Village, ed è un segno preciso per il quale occorre organizzare risposte consistenti. Ecco quindi Spazio Group e la sua nuova dimensione multibrand: non più un grande centro distribuzione Fiat, Lancia, Alfa ma un grande (primo nel suo genere) mall multibrand. Il tutto in un Gruppo che cresce in tutta la sua dimensione territoriale, sull’asse tra Torino e Genova, con focus nelle due aree metropolitane. Misurate oggi, le aree pesano per il 75% (300 milioni) su Torino e il restante 25% equamente diviso tra Genova (50 milioni) e Alba-Bra (altri 50 milioni). Sia Genova che Alba-Bra lavorano esclusivamente con i marchi Fca. Si comincia così a disegnare un’idea di servizio e offerta Spazio, non solo auto, ma mobilità.

2018 - L’imperativo diventa rispondere ai tentativi di disintermediazione delle Dealership anticipando il cambiamento e offrendo un’esperienza emotiva e completa (che in qualche modo metta insieme on- e off-line) basata su una gestione del cliente raffinata e coinvolgente. È l’affermazione del concetto di vendita della mobilità necessaria, fatta di prodotto, garanzie, assicurazione, finanziamento, assistenza. Una rata, alla fine, ma con il tuo Concessionario, con rapporto preciso, umano, senza 10

cedimenti. Ben altra cosa, va detto, della gestione di un rapporto nel fleet management, dove non sei mai padrone delle tue scelte. Una formula che sembra facile da dire, ma che è estremamente difficile da declinare, a partire dalla proposizione commerciale, alla quale il Gruppo ha dedicato grandi attenzioni e grandi investimenti. Mauro Renno, dal passato manageriale nel Gruppo Fiat, terzo socio che si è unito nel 2006 a Jura e Vinelli, ama dire che in fondo sono stati proprio i momenti difficili, i momenti di crisi, che hanno dato la spinta al Gruppo per crescere. Anche questa una cosa molto più facile da dire che da fare. Abbiamo rivolto tre domande, una a testa, ai protagonisti di questa storia di successo. A Carlo Alberto Jura abbiamo chiesto quale sia la chimica che li tiene così bene insieme, stante il pensiero comune secondo cui le società siano storie difficili, specie quelle tra personalità così forti. Ecco le sue parole: “Direi rispetto reciproco, libertà intellettuale, complementarità. È vero, ad esempio, che molto del successo è dovuto al nostro modo di vendere un servizio di mobilità e non solo un pezzo di ferro, ma è altrettanto vero che al nostro profitto concorrono in modo determinante i premi qualitativi e quantitativi legati al sistema dei margini riconosciuti dal mandante, che noi cerchiamo di raggiungere sempre al massimo livello, anche attraverso un rapporto fondato sulla collaborazione costruttiva con le Case. Alla fine sono differenze di milioni di euro, non di pochi spiccioli...”. A Gian Michele Vinelli, che ha fama di “mastino”, di implacabile uomo dei numeri, abbiamo quanto vale il controllo aziendale nel successo di questa impresa. Ecco le sue parole: “Prima di dare la mia risposta, che è tutto sommato semplice, I NUMERI DI SPAZIO GROUP

Fatturato totale Utile netto consolidato Utile netto su fatturato (%) Debiti bancari su patrimonio netto (%) Debiti bancari su fatturato (%) Numero di dipendenti Numero agenti Auto vendute Fca Auto vendute brand stranieri Auto vendute usate Totale auto vendute

vorrei fare una premessa importante. Per vincere, in qualsiasi campo, bisogna stare bene nel proprio ruolo e io con il mio mestiere innanzi tutto mi diverto: vado volentieri a lavorare tutti i giorni, faccio anche dei sacrifici, e cerco, con i miei colleghi, di far diventare anche questo comportamento uno ‘stile Spazio’. Poi, circa il controllo, credo che non esista risultato aziendale, che non sia neppure misurabile, senza controllo... E poi sono un ex commercialista e con lo studio i numeri ho imparato a leggerli - cosa che, a volte, anche parlando con colleghi di altre aziende, mi sembra non sia ancora una cultura condivisa, nonostante i miglioramenti degli ultimi anni...”. A Mauro Renno abbiamo chiesto che cosa ha in mente di fare con il nuovo ruolo assunto di Responabile delle attività Service e Ricambi del Gruppo, che oltretutto gli propone una prospettiva di ritorno alle origini, quando era manager della Fiat Ricambi. Ecco le sue parole: “Fondamentalmente due cose. La prima, implementare rapidamente una cultura manageriale sui processi nel Post Vendita, dove abbiamo la prevalenza dei costi fissi in personale dell’azienda e abbiamo la necessità di essere più flessibili ai cambiamenti: solo con una cultura sui processi, sui metodi, possiamo pensare di ottenere la giusta capacità di reazione ai cambiamenti. La seconda cosa è quella di rivalutare il nostro cliente interno, quello che, per intenderci, compra i nostri pacchetti di manutenzione e che per l’officina a volte è più un costo che un profitto. Dobbiamo avere sempre una visione unitaria dell’azienda, sia pure con le specificità delle business unit, e dobbiamo essere tutti molto coinvolti nella creazione di fedeltà al nostro Marchio. Se guardo ai primi risultati direi che siamo nella direzione giusta, per esempio abbiamo performato al massimo nella Certificazione del Mopar Master Service, un buon indicatore di qualità nei processi”. 1998

2007

2017

92.000.000 -110.000 -0,12 416 7,75

300.000.000 9.000.000 3 49 6,20

400.000.000 20.000.000 5 20 4

95 40

177 90

200 120

6.417 0 1.903 8.320

11.758 1.183 6.937 19.878

9.870 3.958 8.860 22.688

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018



MEMORIA Importatore, Distributore e infine anche Costruttore: l’appassionata avventura nell’auto di Romano Artioli Con questo articolo, a firma di Giacomo Jannotta, prosegue il nostro racconto della storia della distribuzione auto in Italia.

Non si può tentare di tracciare una storia, seppure sommaria, del mondo dell’auto degli ultimi 50 anni senza parlare della famiglia Artioli, e soprattutto di Romano Artioli che, di questo mondo, è stato senz’altro uno dei personaggi più significativi e rappresentativi. La famiglia Artioli, originaria della provincia di Mantova, si era trasferita a Bolzano dove aveva avviato la propria attività nel settore dell’auto. Dei tre fratelli Artioli, nella gestione del Garage Millemiglia, concessionaria Opel, erano impegnati Giancarlo - anuimatore e motore dell’azienda - e Romano, che potremmo definire “l’eminenza grigia”. Il quartier generale del Garage Millemiglia era in via Renon e fu lì che incontrai per la prima volta, nel 1974, Romano Artioli. Pochi minuti mi furono sufficienti per rimanere impressionato da due cose: l’austera eleganza dell’ambiente e il fascino che Romano esercitava sul suo interlocutore, per la capacità che aveva di coinvolgerlo ed entusiasmarlo nel proporre le sue idee.

Proprio per questo ritengo che valga la pena dare inizio a questa storia partendo dalle mille facce che essa ha. Iniziamo da quella di Romano Artioli “importatore”, idea che prese corpo quando, agli inizi degli anni ‘80, si assunse l’incarico di distributore, per l’Italia, di alcuni modelli di veicoli commerciali della General Motors. L’impresa si presentò subito abbastanza difficile, ma servì comunque per schiudere ottime prospettive a questa nuova attività che, ben presto, si rivelò ricca di successi. Dopo poco, infatti, arrivò la proposta di curare l’importazione delle vetture Suzuki a seguito di un allentamento dei vincoli imposti al contingentamento delle auto giapponesi. Era il 1982. Suzuki, all’epoca, era posseduta da General Motors, sicché la scelta di diventarne l’ importatore per l’Italia si rivelò per Artioli doppiamente positiva. Da una parte rafforzava il legame con il mondo Opel, dall’altra facilitava, e di molto, la costruzione di una Rete distributiva, dal momento che il mandato Suzuki fu assunto per gran parte da concessionari Opel, creando così una forte sinergia che ben presto diede i suoi frutti. Il peso di AutoExpò, la società che nel frattempo era stata costituita proprio per la distribuzione dei veicoli Suzuki, era diventato talmente rilevante che nel 1989 gli 12

Artioli rilevarono la Berman, azienda di San Benedetto Po che produceva carpenteria metallica. La conduzione ne venne affidata a Roberto Artioli, il terzo fratello, che lasciò i suoi incarichi professionali per dedicarsi alla riconversione in industria della componentistica per auto, che cominciò a produrre anche per le fabbriche Suzuki. Ci piace ricordare che oggi Berman Spa ha 200 addetti ed è specializzata nella produzione di componenti di primo impianto e accessori originali per alcune tra le più grandi Case auto del mondo. Ma intanto la passione di Romano Artioli aveva trovato un altro sbocco di grande prestigio. Ecco, allora, la faccia dell’Artioli “distributore”, allorquando diventò concessionario della Ferrari. Anche questa si rivelò un’attività di successo. I risultati di vendita che fu in grado di assicurare servirono a far crescere la sua influenza nell’ambiente Ferrari, al punto alla sua azienda venne assegnata, come area di mandato, oltre alla provincia di Bolzano, tutta l’area del Sud Tirolo. E questo la Anni ’70-’80

Dalla concessionaria Opel di Bolzano alla prima trasformazione, nell’82, quando cominciò a curare l’importazione in Italia dei modelli della Suzuki

portò a diventare, nel giro di pochi anni, uno dei più grandi distributori al mondo di Ferrari. Il segreto del successo furono, ancora una volta, l’intelligenza e l’arguzia imprenditoriale di Romano Artioli. La carta vincente fu rappresentata dalla sua capacità di sfruttare al massimo i vantaggi fiscali che in quel momento la nostra normativa concedeva per i beni acquisiti attraverso contratti di leasing. Un sistema all’epoca nuovo: Artioli sfruttò in maniera egregia i punti chiave della normativa. Il leasing, alle origini, era una “locazione finanziaria”, cioè un contratto di locazione che riguardava l’intero prezzo del veicolo (solo in seguito fu introdotto il maxi riscatto) tant’è che prevedeva un riscatto finale dell’1%. Era definito “locazione con facoltà di compera”. Per comprendere bene il meccanismo, si consideri che il leasing di un bene strumentale (e la Ferrari lo era) offriva tre immensi vantaggi. Il primo era costituito dal fatto che non si doveva rispettare un obbligo di durata mi-

nima del contratto. Tanto che era stato creato un piano denominato “flash leasing”, della durata di 11 mesi, in modo tale che, qualora il contratto fosse stato stipulato a gennaio, permetteva di dedurre, praticamente in un solo anno, l’intero ammontare dei canoni di locazione corrispondenti all’intero costo del veicolo. Il secondo era costituito dal fatto che quella del riscatto del veicolo era una facoltà e non un obbligo. Per cui, alla fine del leasing il locatario poteva cedere gratuitamente a terzi il diritto di riscatto e ciò offriva un beneficio sia al locatore, che poteva dismettere il cespite (di proprietà della società locatrice) senza che ciò producesse né sopravvenienza né plusvalenza, sia all’acquirente che diventava fiscalmente proprietario di una vettura di lusso a prezzo irrisorio. Il terzo vantaggio, il più rilevante: ai veicoli in leasing veniva applicata l’aliquota ordinaria del 18% anche quando il bene preso a noleggio era un bene di lusso, soggetto ad aliquota Iva del 38%. Ora, è pur vero che in quegli anni il tasso finanziario applicato all’operazione di leasing si aggirava intorno al 27%, ma di gran lunga maggiore era il risparmio fiscale che l’utente conseguiva. Circolando, per di più, su una Ferrari...

In più occasioni fui ospite di Romano Artioli, in quelle domeniche in cui organizzava quell’evento che era il palcoscenico su cui dava prova della sua grande abilità commerciale. Il copione era, più o meno, sempre lo stesso, ma ogni volta non si poteva non rimanere affascinati di fronte alla carica umana e all’entusiasmo che Artioli ci metteva, oltre che dalla familiarità mista a rispetto con cui veniva trattato nell’ambiente Ferrari. Il programma era: viaggio da Bolzano a Maranello con i potenziali clienti Ferrari, quindi visita agli stabilimenti del Cavallino, giri in pista con Niki Lauda e Clay Regazzoni (all’epoca piloti della Scuderia di F.1) e infine presentazione dei modelli Ferrari. Sul pullman che percorreva la strada del ritorno, Artioli prendeva il microfono e con una serie di attente argomentazioni dimostrava come ad un imprenditore, grazie alla normativa fiscale in vigore, una Ferrari in leasing costasse meno di una Fiat Argenta. L’inevitabile risultato era che, prima della fine del viaggio o nei giorni immediatamente successivi, venivano conclusi tre o quattro contratti di vendita. Ovviamente, questa strategia risultò vincente fintanto che la normativa, tendente evidentemente ad assicurare lo sviluppo di questo nuovo strumento finanziario, rimase in vigore. Quando il legislatore si rese conto dell’insostenibilità di questa situazione e intervenne, le cose subirono un evidente cambiamento e il leasing perse il suo appeal. Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


MEMORIA Quando era ormai all’apice del successo, ecco prendere corpo la terza faccia, quella del Romano Artioli “costruttore”. Nel 1987 la sua passione per le auto di prestigio, e soprattutto per il marchio Bugatti, si concretizza: crea l’azienda Bugatti International, fonda una holding e compra il marchio Bugatti. Romano Artioli diviene quindi l’Ad di Bugatti Automobili Spa. Investe oltre 100 miliardi di lire per sviluppare la EB 110, auto per certi versi rivoluzionaria, e per costruire uno stabilimento all’avanguardia, a Campogalliano. Il progetto EB 110, però, stentò a decollare - qualcuno dice per errori di tipo tecnico commessi in fase di progettazione. Ma Romano Artioli, nel corso di un’intervista contenuta in un documentario realizzato dal canale svizzero Kidstone Tv, intitolato “The forgotten Supercar”, a molti anni di distanza dalla conclusione della vicenda, parla di un’operazione posta in essere da Costruttori concorrenti e “tesa a danneggiare un’azienda molto ambiziosa e per la quale lavoravano tecnici provenienti anche da realtà concorrenti”. Mentre si dibatteva in una crisi economica da cui sembrava sempre più difficile uscire, nell’agosto del 1993 Artioli rilevò da GM la Lotus, di cui fu amministratore delegato fino al 1996, quando vendette la maggioranza delle azioni alla Proton nel tentativo di ripianare le perdite legate all’insolvenza della Bugatti. A questo punto non può mancare il ricordo di come ho vissuto, professionalmente, la

fase finale della vicenda Artioli. Era la fine del 1994 quando ricevetti una telefonata da Giulia Wilson, direttore commerciale di AutoExpò, la quale mi chiedeva se potevamo incontrarci presso la sede di Ora, perché voleva rendermi partecipe di un progetto in cui il nostro studio era direttamente coinvolto. L’incontro fu quanto mai cordiale: la signora Wilson ufficializzò che era loro intenzione affidare al nostro studio tutte le attività di consulenza riguardanti sia la formazione sia alcuni aspetti operativi destinati alla Rete Suzuki. Alcuni giorni dopo la signora Wilson mi invitò a partecipare alla Convention Suzuki che si sarebbe tenuta presso il Club Med di Kamarina. Mi comunicò anche che, in quella occasione, sarebbe stata annunciata ai Concessionari la designazione del nostro studio a consulente della Suzuki e mi chiedeva di confermare la mia presenza alla manifestazione, alla quale avrebbe partecipato anche il professor Giuseppe Volpato. Purtroppo, per una serie di disguidi arrivai a Kamarina a manifestazione già iniAnni ’80-’90

Dopo il successo come distributore Ferrari (sull’onda del leasing), nell’87 il clamoroso acquisto del marchio Bugatti: sua la EB110

ziata, e la prima cosa che vidi (e mi colpì) fu Giuseppe Volpato che, al di sopra del suo abbigliamento classico, aveva indossato una maglietta arancione su cui campeggiava il logo Suzuki. Ne fu consegnata una anche a me ma non riuscii a indossarla, perché venni subito chiamato sul palco, dove venimmo presentati alla platea dei Concessionari (in buona parte erano Concessionari anche della Opel con cui avevo notevole familiarità) come i nuovi responsabili di tutte le attività di formazione Suzuki. A tavola, poi, delineammo anche, in linea di massima, l’attività che intendevamo sviluppare. Al nostro tavolo sedevano anche alcuni signori giapponesi, che sorridevano compiaciuti e annuivano. Alcune settimane dopo seppi che quei signori erano i manager della Suzuki e che l’affare della cessione della distribuzione di Suzuki da AutoExpò alla Casa madre, attraverso una sua consociata, era stato concluso positivamente. Tutto questo, però, non potè evitare la dichiarazione di fallimento, che arrivò nel 1995. L’azienda venne poi rilevata da Volkswagen nell’aprile 1998 ed è tornata alla sua vocazione di produttore di supercar. Quella degli Artioli, e di Romano in particolare, rimane comunque una storia che qualcuno dovrà scrivere da cima a fondo, al di là dei suoi aspetti economici e perché contiene il senso di ciò che significa l’ingegno e la capacità tecnica del mondo dell’auto italiano. (6- continua)

Campagna Abbonamenti 2018

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

abbonamenti@interautonews.it

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

13


EVENTI Automotive Dealer Day a Verona, la filiera dell’auto a confronto: istruzioni per l’uso del rinnovamento L’appuntamento è, secondo tradizione consolidata, a Verona, dal 15 al 17 maggio, per l’edizione numero 16 di Automotive Dealer Day. Sotto la lente d’ingrandimento il presente e il futuro prossimo della filiera italiana dell’auto, alle prese con la necessità non più differibile di adeguarsi velocemente ai cambiamenti imposti al settore (dal mercato, dai nuovi stili di vita, dalle nuove tecnologie, dalle nuove regole) in ognuno dei suoi componenti, dai Costruttori ai Dealer, nessuno escluso. E dunque, l’annua-

le momento di incontro di Verona si propone di non lasciare inesplorato alcuno dei temi relativi alla Distribuzione auto ma non solo, se è vero che a inaugurare la tre giorni veronese, martedì 15, sarà l’Unrae, l’Associazione delle Case estere, che esporrà la propria visione strategica della mobilità. Anche quest’anno, poi, ampio spazio sarà dedicato ad alcuni eventi nell’evento: sopra tutti il DealerStat 2018 (attesissimo), il Premio Innovazione Gestionale e l’Internet Sales Award.

Buzzavo (Quintegia): “Il futuro è già qui, per restare nel business è necessario un cambiamento profondo” Leonardo Buzzavo, docente all’Università Ca’ Foscari Venezia, Presidente di Quintegia e ideatore di Automotive Dealer Day, ci introduce all’edizione 2018 dell’evento, nato 15 anni fa e oggi il principale in Europa (e, tra quelli “indipendenti”, anche nel mondo) per gli operatori della Distribuzione automobilistica.

Nel settore auto si parla ormai da tempo della grande trasformazione in arrivo, con impatti molto rilevanti anche sul fronte del Marketing e della Distribuzione. Possiamo dire due cose. La prima è che si sono già prodotti importanti cambiamenti, se guardiamo a fenomeni quali la concentrazione delle Reti, le forme e gli strumenti di comunicazione, le metriche e i processi, la sofisticazione di determinati servizi, le competenze personali e organizzative richieste. La seconda, quasi dal versante opposto, è che forse abbiamo visto ancora poco. In altre parole, stiamo ora per attraversare un punto nodale in cui si incrociano molteplici dimensioni di trasformazione di mercato, tecnologiche e di contesto che insieme causeranno un’amplificazione di intensità e velocità mai vista. Chi ritiene di poter operare in un modo che privilegia ritocchi marginali, avrà serie difficoltà a sopravvivere. Automotive Dealer Day è una piattaforma di incrocio di innovazione che per oltre 15 anni ha saputo ritagliarsi un ruolo peculiare, apprezzato dagli oltre quattromila par-

tecipanti provenienti da ambiti diversi del settore, ovvero Concessionari, Manager di Case auto e aziende di filiera. L’edizione 2018 cerca come sempre di aiutare gli operatori a riformulare le proprie strategie, ma tenendo conto di dosi attese più massicce di cambiamento e di impatto sul business. Se lo smartphone ha rivoluzionato le nostre vite, pensiamo a come l’auto connessa cambierà il rapporto cliente-azienda, mettendo ancor più l’accento su acquisizione e alimentazione di dati. La propulsione elettrica, che trascina con sé nuove formule di offerta su veicolo e pacchetti di energia, viene portata ancor più alla ribalta dalla crisi di altri tipi di motorizzazioni. Pensiamo poi a segmenti di clienti che cercano forme di mobilità articolate nel tempo e nello spazio, più propensi ad attenuare la proprietà dei veicoli con maggiore apertura a ventagli di soluzioni differenziate. Se ciascuna dimensione in sé sposta molto, pensiamo al loro impatto congiunto: possiamo dire senza esagerare che siamo davvero all’alba di una nuova era. Ciò significa la fine dei Concessionari? Sì, ma di quelli che non vogliono cambiare, o pensano di farlo troppo poco. Per quanti invece sapranno far leva sulla loro relazione con il mercato attraverso un remix intelligente della propria postura di business potranno esserci grandi soddisfazioni. Serve quindi pensare in termini di ecosistema di prodotti e servizi, reinventare il business mettendo al centro la Customer Experience, sviluppare l’omni-canalità,

Vi aspettiamo a Verona 14

ADD: i numeri previsti per la XVI edizione l

Oltre 4.000 partecipanti

l

100 giornalisti attesi

l l l l l

Oltre 10 Paesi rappresentati 24 sessioni

tra workshop e masterclass Oltre 60 speaker

12.000 mq di area business Oltre 90 aziende presenti

presidiare i singoli business a partire da Post-vendita e usato con una nuova enfasi sulla loyalty, mettere il turbo a organizzazione e risorse umane, ma non solo. Il programma contenuti di ADD 2018 coinvolge almeno dieci voci di Concessionari disposti a condividere le rispettive esperienze e almeno dieci Manager di Case auto che dialogano sulle rispettive strategie innovative. Ci sono anche almeno dieci voci provenienti dal contesto internazionale vedi Amazon o la specialista di valutazione di concessionarie Erin Kerrigan - e da altri contesti, come ad esempio allenatori di team sportivi o specialisti sul fronte delle competenze per far riflettere su come dare nuova linfa all’organizzazione cercando migliori performance. Tra le novità di quest’anno, anche un’indagine promossa da Quintegia sul fronte dei consumatori in ottica retail e uno studio condotto in collaborazione con AutoScout24 sulle attività di marketing dei Dealer. Come di consueto, il programma contenuti si alterna a momenti di incontro promossi da aziende e associazioni di filiera, a momenti di networking e confronto su strumenti per il business grazie alle numerose aziende presenti. I partecipanti possono scegliere tra diverse alternative di contenuti così da ritagliarsi un percorso adatto alle proprie esigenze. Automotive Dealer Day 2018 è stato sviluppato a partire dalla consapevolezza che serve un po’ di squilibrio per trovare nuovi equilibri. Si è operato quindi per mettere a punto programma contenuti, area Business e calendario di appuntamenti costruendo le giuste dosi per gli operatori in modo da preparare il nuovo salto del modello di business che è ormai alle porte.

15-17 maggio VeronaFiere Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018



EVENTI PROGRAMMA DI MARTEDÌ 15 MAGGIO 2018 (AGGIORNATO AL 10 APRILE 2018. PUÒ SUBIRE VARIAZIONI)

SALA BLU

15.00 - 17.00

LA VISIONE STRATEGICA DELLA MOBILITÀ SECONDO UNRAE Conferenza stampa su invito organizzata da Unrae

17.30 - 19.00

PREPARARSI AL NUOVO ECOSISTEMA AUTOMOTIVE

Neil Packham • CDK Global International, Giuseppe Panarese • Amazon Services Europe, Jared Hamilton • DrivingSales.com

PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 (AGGIORNATO AL 10 APRILE 2018. PUÒ SUBIRE VARIAZIONI)

SALA BLU

8.45 - 10.15

REINVENTARE LA CONCESSIONARIA

Consegna Premio per l’Innovazione Gestionale 2018 Leonardo Buzzavo • Quintegia – Università Ca’ Foscari, Adolfo De Stefani Cosentino • Federauto, Alessandro Lazzeri • Findomestic Banca Tommaso Bortolomiol • Quintegia

SALA BLU

11.30 - 12.30

11:30 - 12:45

DISTRIBUZIONE AUTO DA PRODOTTO A SERVIZIO: CONNESSA, CONDIVISA, ELETTRICA

Leonardo Buzzavo • Quintegia Università Ca’ Foscari Massimo Faraò • Audi Italia Paolo Lanzoni • Mercedes-Benz Cars Riccardo Magnani • Ford Italia

SALA BLU

14.00 - 15.00

OMNICHANNEL RETAIL & CUSTOMER EXPERIENCE Luca Montagner • Quintegia ICDP Tommaso Carboni • Google Chiara Angeli • Volvo Car Italia Andreas Barchetti • Barchetti

15.30 - 16.15

SALA VERDE

SALA AZZURRA

IL VALORE DELLA CONCESSIONARIA TRA FUSIONI E ACQUISIZIONI

MASTERCLASS

PRICING: COME AUMENTARE LA MARGINALITÀ

Tommaso Bortolomiol • Quintegia Erin Kerrigan • Kerrigan Advisors

Emanuele Maria Sacchi

SALA VERDE MODELLO DI BUSINESS DEALER: IN CERCA OPPORTUNITÀ

SALA AZZURRA MASTERCLASS

Giovanni Brandini Marcolini • Brandini Francesco Di Ciommo • Ford Authos

ELIMINARE LO STRESS: LA TECNICA DEFINITIVA

Fabrizio Gerli • Ca’ Foscari Competency Centre

SALA VIOLA

COME DIVENTARE UN DEALER 4.0: ANALISI, STRATEGIA E STRUMENTI

Alessandro Dal Bon • Quintegia Damiano Lazzari • Bonera Group

SALA RESPIGHI 14:00 - 15:30

TRATTORI ELETTRICI E DEALER 2020

Marco Mazzaferri • AGCO Italia Roberto Rinaldin • UNACMA Maurizio Sala • TAO

SALA VERDE

IL SERVICE NON È PIÙ QUELLO DI UNA VOLTA: ANTEPRIMA SERVICE DAY 2018

Sessione promossa da Quintegia e AsConAuto Fabrizio Guidi • AsConAuto, Giorgio Boiani • AsConAuto, Luca Montagner • Quintegia ICDP 16.45 - 18.15

SALA BLU

FORUM: INNOVATION IS OPEN

Consegna Premi DealerSTAT 2018 Gabriele Maramieri • Quintegia, Daniele Maver • Jaguar Land Rover Italy, Giuseppe Bitti • Kia Motors Company Italy, Massimo Nalli • Suzuki Italia Alberto Bet • Quintegia

16

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


EVENTI PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018 (AGGIORNATO AL 10 APRILE 2018. PUÒ SUBIRE VARIAZIONI)

SALA BLU

9.30 - 10.30

DIGITAL STRATEGY PER IL DEALER Luca Crisà • Trivellato Giorgio Soffiato • Quintegia Academy

12.00 - 13.00

GARAGE ITALIA: CREATIVITÀ E PERSONALIZZAZIONE

Lapo Elkann • Garage Italia e Italia Independent Group conversazione con Leonardo Buzzavo • Quintegia – Università Ca’ Foscari COMUNICARE CON EFFICACIA

Consegna Internet Sales Award 2018 Luca Montagner • Quintegia – ICDP Tommaso Bortolomiol • Quintegia

SALA VERDE

DIMENSIONE E COMPETENZA: SVILUPPI NELLA GESTIONE DELL’USATO IN UK

SALA AZZURRA

SALA RESPIGHI

LE SFIDE NEL POST VENDITA PER I DEALER ALLA LUCE DI UN MERCATO CHE CAMBIA

Steve Young • ICDP Andrew Tongue • ICDP Mark Squires • UK National Franchised Dealers Association

Luca Montagner • Quintegia – ICDP Marc Aguettaz • GiPA Italia

MIGLIORARE LA GESTIONE DELL’USATO OTTIMIZZANDO MARKETING, TECNOLOGIA E PROCESSI

INNOVAZIONE E COOPERAZIONE NELLA GESTIONE DEL POST VENDITA: SINERGIE CASE-DEALER

Sante Carlucci • Maldarizzi Automotive Group Lorenzo Carlini • Rossi Giampaolo Mangoni • Rossi

SALA VIOLA

MASTERCLASS

PRIVACY E DATABASE: UNA RISORSA E UN VALORE DI BUSINESS PER L'AUTOMOTIVE?

Valerio Brenciaglia • Ford Italia Paolo Pollio • Gruppo Carfin Michele D’Ercole • Gruppo PSA Riccardo Gobbato • Dealernet

Gianluca Carobene • Carobene & Partners

AUMENTARE LA REDDITIVITÀ NEL POST VENDITA: IDEE GESTIONALI E AMPLIAMENTO DEL BUSINESS

MASTERCLASS

11:30 - 13:00

TRUCK E LCV: RISORSE UMANE, FORMAZIONE E NETWORKING AL CENTRO

Gianandrea Ferrajoli • Federauto Truck Laura Donà • MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Giuseppe Perrotta • Arduini&Nerboldi Maurizio Sala • Vincom

15.00 - 16.00 ESSERE UNA SQUADRA Mauro Berruto

USATO: SFID E OPPORTUNITÀ PER GLI OPERATORI DELLA FILIERA

Luca Montagner • Quintegia – ICDP Enrico Parisio • Tomasi Auto Basilio Velleca

Automotive Dealer Day, quello che c’è da sapere

Quando: 15,16 e 17 maggio 2018 Dove: Centro Congressi Veronafiere Viale del Lavoro, 8 - 37135 Verona A chi si rivolge: Concessionari e manager di Case auto, riparatori, operatori del settore flotte, veicoli commerciali e industriali, operatori del settore tractor e fornitori di prodotti e servizi per il settore della distribuzione auto. Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

Agostino Palmeri Germano Biffi • Crespi Germano Massaro • Autosat – CAM

COME COSTRUIRE UNA CAMPAGNA EFFICACE

Andrea Caldironi • Facebook Italia Roberto Scatena • Facebook Italia Fabio Galetto • Google Italy

Programma contenuti (Workshop, Masterclass): 24 sessioni confermate (alcune delle quali con traduzione in inglese), oltre 60 relatori presenti. Quote di partecipazione: Tariffa Dealer euro 215,00 + Iva, altri partecipanti della stessa azienda euro 135,00 + Iva. Tariffa altri euro 395,00 + Iva Sito internet: www.dealerday.com Hashtag twitter: #ADD18

Per ulteriori informazioni: Quintegia s.r.l. T +39 0422 262997 E info@quintegia.it

Ogni accordo è strettamente nominale e dà diritto all’accesso all’evento a una persona. La quota di partecipazione comprende l’accesso all’evento nell’arco delle tre giornate (programma contenuti, forum, area business). La quota non comprende vitto e alloggio e quanto non espressamente indicato. 17


REPORTAGE Italy@Nada, viaggio di “studio” con AsConAuto Fare insieme: la vera arma in più dei Dealer Usa Sono passati 10 anni dal primo viaggio organizzato da AsConAuto per andare a osservare da vicino la realtà dei Dealer Usa in occasione della Nada Convention (New Orleans, nel 2009). Era un momento, quello, in cui i Concessionari e la loro Associazione vivevano un momento di grande crisi e trasformazione. Come accadde la prima volta, siamo partiti alla volta di Las Vegas, per il Nada Show 2018, con l’obiettivo di concentrarci principalmente sulle diversità tra quel mondo e il nostro, per approfondire la conoscenza di idee, strumenti e sistemi, e valutare quanto e come siano applicabili alla realtà italiana del business. Per cominciare, qualche dato per inquadrare il settore Usa com’è oggi. Il numero dei Dealer è in crescita: sono 16.802, con una media di 1.020 automobili vendute a testa. Il prezzo medio di un’auto nuova nel 2017 è stato di 34.670 dollari (ne sono state vendute oltre 17 milioni), quello di un’auto usata di 20.000 dollari. Il parco circolante ha un’età media di 11,6 anni e la spesa per la pubblicità è per il 55% indirizzata verso Internet. E poi subito una considerazione: in nessuno dei 48 workshop in programma si è esplorato il tema delle auto elettriche, né quello dell’impatto ambientale delle motorizzazioni diesel - e anche nessuno spazio hanno avuto agli scenari che si apriranno con la guida autonoma. Davvero sorprendente, considerato quanto forte sia invece, in Europa e in Italia, l’attenzione su queste tematiche.

Anche quest’anno, tornando alle differenza tra “noi” e “loro”, la più evidente è risultata la forza con cui i Dealer nordamericani affrontano il loro business, rappresentati a Washington da una delegazione forte, in continua formazione, così da essere in grado di far sentire appieno la voce della categoria. D’altronde, nel programma dell’Associazione (al cui vertice a Las Vegas si è ufficialmente insediato Wes Lutz, subentrato a Mark Scarpelli), è contemplata la Nada Academy, organismo che permette ai Dealer di formarsi e crescere nel business attraverso percorsi che comprendono ogni reparto della concessionaria e ogni aspetto della sua vita, compresa la gestione della successione familiare. Un’idea e un modello forti - e vincenti - di appartenenza e di condivisione. Lontani migliaia di miglia dalla nostra abitudine di alimentare gelosie e invidie. Difficilmente, qui in Italia, mettiamo a disposizione della comunità cui apparteniamo le best practices. L’individualismo domina. L’associazionismo, il cooperativismo 18

sono nati in periodi di crisi e di bisogno, in cui l’unione ha fatto la forza. Poi, lentamente, è svanita la solidarietà. Dentro Nada, invece, si è lavorato sempre molto in questa direzione, anche nei periodi più facili e felici. E i risultati si vedono.

Ecco allora che i relatori, in occasione dell’annuale Convention, sono sempre Concessionari o consulenti che conoscono a fondo e operativamente il settore, che offrono la propria esperienza sul campo e la trasferiscono agli associati, così da rendere sempre più forte la categoria attraverso la comprensione e la conoscenza diretta del modo in cui svolgere l’attività, tenendo conto del passato e insieme sfruttando a fondo tutte le innovazioni offerte dalla tecnologia. E infatti gli approcci di vendita sfruttano a piene mani il mondo del web e, grazie alle connessioni esistenti e alla cultura locale, la comunicazione viaggia prepotentemente su questo media. I video per connettersi al cliente, i live sui social dei venditori, i video per connettersi in remoto con l’officina durante un intervento. E il digital, certo. Il passaparola corre su Facebook e su Twitter, su Youtube con un filmato fatto in concessionaria, su Instagram con una foto. Ognuno di questi canali viene sfruttato in maniera massiva, scientificamente, per fare pubblicità, per creare campagne social, per rendere il cliente protagonista in ogni istante dell’esperienzadi acquisto e di riparazione all’interno del punto vendita. E intanto il business cambia. Per tutti, su entrambe le sponde dell’Oceano. La differenza la fa la velocità nella risposta al cambiamento: la velocità di adattamento, cioè. Anche negli Stati Uniti sembra che officina e magazzino di ricambi e accessori non siano la priorità storica del Concessionario, eccezion fatta per chi da sempre aveva creduto in questa parte del business che offre, anche qui, la maggior percentuale del margine. Ma poi, alla faccia della priorità storica, osserviamo la velocità del cambiamento di orientamento al “non ferro”: i Dealer Usa corrono, perché la cultura del fare al loro interno supera la cultura del parlare. LAS VEGAS

Un po’ convention, un po’ show, contenuti a volte ripetitivi ma utili e un messaggio sempre forte: l’Associazione è una macchina da guerra

Abbiamo detto dei workshop. In generale, quest’anno sono stati al di sotto delle aspettative. L’approfondimento degli argomenti e lo spessore degli speaker a volte non sono risultati in linea con quelli delle precedenti edizioni, e spesso abbiamo ritrovato argomenti e titoli già proposti in passato. Naturalmente, poi, alcuni approfondimenti di spessore, quantomeno per le tematiche affrontate, ci sono stati. Pensiamo alla successione del business familiare (e all’importanza di pianificarlo ed eseguirlo correttamente). Pensiamo ai temi relativi al Post-Vendita, al Service, al Management. Pensiamo, soprattutto, al Web, al Digital, e in generale all’integrazione tra più o meno nuove tecnologie e risorse umane nel processo di vendita/acquisto come anche nella comunicazione (che dovrebbe mirare a creare una Brand Identity alla propria azienda). La tecnologia negli Usa non è superiore alla nostra, o meglio: l’utilizzo che ne viene fatto non è teoricamente diverso. È profondamente diversa, però, la percezione che ne hanno i Dealer. Il Concessionario Usa ha capito che attraverso il contatto diretto può arrivare al proprio cliente o ai propri prospect in modo efficace, efficiente e, soprattutto, misurabile. Come ha capito che tutto ciò che può essere misurato può essere utilizzato per migliorare le proprie scelte future. Marketing come disciplina misurabile, quindi. Considerando principalmente la nuova parola d’ordine: la pertinenza della comunicazione, la sua immediatezza. I mezzi per riuscire ci sono tutti: contatti qualificati, data-base sempre più ricchi, gestionali con moduli di business intelligence, siti Internet con responsive design, siti dedicati per ogni vettura, ottimizzazione per motori di ricerca, campagne su motori di ricerca, content marketing, social marketing, video marketing e, soprattutto, un Customer Care efficiente e tempestivo (via email, via chat, via telefono, via video). E su tutto c’è il cliente: è lui stesso, attraverso la misurazione dei suoi comportamenti on-line, a dirci cosa fare, e come. In conclusione, quindi? In chiave business, il messaggio del Nada Show 2018 è chiaro. Serve la qualità delle persone nella vendita, è fondamentale che capiscano le esigenze dei clienti tradizionali, con trasparenza, flessibilità, personalizzazione del servizio, facendoli partecipare al processo tramite il dialogo e i supporti informatici. Questo snellimento delle procedure consentirà ai Manager di avere più tempo da dedicare alle rispettive aree di intervento e di massimizzare i profitti, in modo tale da sviluppare i CRM e la parte dei recall sulle proposte, generando così un’implementazione. Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


ADD18_interautonews_aprile_BW.pdf

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

DIFESA LEGALE

1

05/04/18

17:53


COMUNICAZIONE L’America? Non è così lontana: dal Nada Show ecco tre spunti di riflessione utili anche per i Dealer italiani Dal 22 al 25 marzo scorsi si è tenuto a Las Vegas il NADA Show. Chi ha partecipato in passato a questo fantastico incontro annuale dei Concessionari statunitensi e canadesi avrà notato che nel titolo della manifestazione si è passati da “Convention” a “Show”, termini che in inglese sono quasi equivalenti. Sembra che gli organizzatori abbiano voluto evidenziare l’aspetto spettacolare dell’avvenimento, che quest’anno ha visto più di 10.000 addetti ai lavori incontrare oltre 1.000 espositori e partecipare a più di 120 seminari in una struttura congressuale di 65.000 metri quadri, paragonabile a 10 campi da calcio. In occasione del NADA Show, Automotive News pubblica quotidianamente un numero speciale dedicato all’evento e ci sono sembrati particolarmente stimolanti tre editoriali che abbiamo voluto riproporvi. È vero che si rivolgono a un mercato diverso dal nostro, ma è anche vero che - in occasione di precedenti edizioni dell’ecebto - abbiamo avuto modo di renderci conto che le situazioni sono ben poco dissimili dalla realtà italiana, e saranno ben presto uguali. Come sopravvivere: prima adattarsi, poi scommettere. È veramente difficile riuscire a vincere scommettendo su quale direzione prenderà l’industria dell’automobile. Dieci anni fa, le Case americane erano impegnatissime a convertire le linee di montaggio per produrre auto piccole ed economiche a causa dell’aumento dei prezzi del carburante. Nessuno con un minimo di buonsenso avrebbe potuto prevedere quello di cui siamo stati testimoni la scorsa settimana: la Ford metteva in fila tutti i propri pickup che rappresentano ormai l’86% della loro gamma. Due anni fa alla NADA Convention, mesi dopo l’esplosione del Dieselgate, sembrava che i concessionari Volkswagen infuriati durante il meeting aziendale stessero per far affondare la direzione della Casa di Wolfsburg. Invece non ci sono state vittime e oggi tutti vanno d’amore e d’accordo. Tanti dietrofront come questo fanno parte della storia e della leggenda del mondo dell’automobile e non c’è dubbio che anche in futuro avremo molto materiale per fantastici racconti. Un’industria nata dalla rivoluzione industriale sta affrontando la rivoluzione digitale e i Concessionari hanno tutte le ragioni di essere preoccupati e circospetti in questo nuovo scenario. Il successo di Amazon è stato deleterio per molte aziende, come RadioShacks, Toys “R” US, Walmart, e per moltissimi dettaglianti. Tutte attività con una lunga storia di successo alle spalle, come le concessionarie di automobili. Ecco perché i Dealer nord americani partecipano con entusiasmo e curiosità al NA20

DA Show per aggiornarsi sulle prospettive per il futuro, dalla vendita online al service delle auto a guida autonoma. Ma se i Concessionari devono decidere oggi cosa fare per affrontare le nuove sfide del mercato, che cosa succederà se sbagliano mosse? John Malishenko, direttore operativo del German Automotive Group in Ohio, sostiene che c’è una rotta più saggia e più sicura da seguire. Il suo mantra è “Siate aperti a tutto e legati a niente” e aggiunge che la sua capacità di adattamento è più importante che non il tentare di prevedere il futuro. (Tratto da un articolo di Dave Versical, Director Editorial Operations Automotive News).

La vendita è sexy, ma il Service è la chiave del profitto. Sento spesso dire “Tutto comincia con la vendita dell’auto”. Ma crediamo che questo sia ancora vero? Vale la pena rimetterci su quella vendita per la speranza di avere un nuovo cliente per il service? Credo che molti Concessionari abbiano questa visione maturata in un passato di successo e pratichino una versione perversa della vecchia regola 80-20, spendendo l’80% del loro tempo su quella parte del business che porta solo il 20% dei profitti, cioè la vendita. Questa è una generalizzazione eccessiva. Eppure non si può negare che venga scarsamente presa in considerazione dai Concessionari. La maggior parte dei Dealer si focalizza sulle vendite perché sono quelle che li hanno portati al successo ed è la parte sexy e più piacevole delle loro attività. Si tratta anche dell’area in cui hanno imparato un’abilità fondamentale: come confrontarsi con la Casa mandante. Oggi controllano con attenzione la vendita del nuovo perché senza una giusta attenzione può aprirsi una falla capace di far colare a picco la loro azienda. Ma si sono mai chiesti se sia veramente necessario vendere l’auto per avere un cliente in officina? Io credo che l’obiettivo dovrebbe essere fornire un’ottimo service, in modo che i clienti portino la loro prossima vettura al vostro reparto assistenza, che la abbiano acquistata da voi o meno. CarMax (ndr. la più grande venditrice di auto usate in Usa, con circa 700.000 unità lo scorso anno) non si preoccupa del PostVendita così come tanti Concessionari che con officine sottodimensionate non seguono adeguatamente i loro clienti. Prevedo che nei prossimi tre anni il successo della vostra azienda dipenderà meno da quante auto venderete che da quante fatture di officina sarete in grado di emettere (sen-

za trascurare la gestione dell’usato). Se siete d’accordo con le mie idee, deciderete quali espositori visitare al NADA Show. Molti sono pronti ad aiutarvi a vendere auto nuove. Alcuni possono aiutarvi a gestire al meglio il vostro Post-Vendita. A chi dedicherete maggiore attenzione? (Tratto da un articolo di James B. Treece, redattore Automotive News).

La realtà dei Dealer oggi: vendere al dettaglio per obiettivi. Sorprendete un Concessionario in un momento di sincerità e molto probabilmente vi dirà che la minaccia più grave alla sua sopravvivenza è il concetto di “management by objective” invece di “management by sales”. Si tratta veramente di un cambiamento di ruolo e di scenario. Consideriamo la situazione come era solo una decina di anni or sono. I Dealer erano concentrati principalmente sulla vendita di auto nuove e usate. Si preoccupavano anche, seppure in misura minore, di avere clienti in officina. Riflettevano su azioni di marketing efficaci, pensavano tatticamente sul mix di modelli e le auto in giacenza, controllavano la cassa e erano fissati sui dettagli. Quindi si trattava di “management by sales”. Oggi la situazione è completamente cambiata. Oggi possiamo dire che sono le Case che stabiliscono il ritmo, il passo e l’agenda quotidiana. Le Case gestiscono i premi, o i margini supplementari, legati agli obiettivi che vogliono raggiungere per la Marca. Sono le Case che stabiliscono cosa devono fare i Concessionari ogni mese, ogni trimestre o a fine anno. Sono quindi le Case che dettano gli obiettivi del Dealer: – Avete contattato ogni cliente? – Avete avuto un incontro di valutazione delle performance con ogni dipendente? – Avete collaborato con ogni responsabile di reparto per stabilire gli obiettivi? – Avete controllato il raggiungimento degli obiettivi di reparto? E così via fino al più piccolo dettaglio operativo. Ognuno di questi obiettivi sembra giusto e ragionevole. Allora, cosa c’è di sbagliato nel gestire la concessionaria seguendoli con attenzione? Innanzitutto, sommando tutti questi piccoli compiti arriviamo ad almeno 125 ore di impegno alla settimana, e da Concessionari avete un po’ di altre cose di cui occuparvi. Ma poi sono semplicemente gli obiettivi di qualcun altro che riducono il Concessionario al ruolo di un direttore operativo che lavora per una proprietà molto esigente. Questo modello di business è ben diverso da quello che governava il mercato in passato, e sopratutto è ben diverso dal modello imprenditoriale che ha attirato moltissimi Concessionari nel mondo dell’auto. (Tratto da un articolo di Lindsay Chappell, redattore Automotive News). Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018



AUTO ELETTRICA Musk e i ritardi della Tesla Model 3: “Troppa automazione rallenta la produzione” Da “La macchina che costruisce macchine” a “Troppa automazione rallenta la produzione”: il salto indietro, decisamente clamoroso, è di Elon Musk. In un’intervista rilasciata alla Cbs, il Ceo di Tesla ha rivelato che il processo di produzione della Model 3 (che ha definito “un inferno”) non è stato all’altezza delle aspettative, affermando che ci sono troppi robot coinvolti nel processo di produzione automobilistico dell’azienda e la presenza di un maggior numero di esseri umani sulla linea di produzione avrebbe dato più vantaggi. Passo indietro clamoroso, perché proprio dalla super-automatizzazione della fabbrica, e non dal prodotto, doveva partire da rivoluzione Tesla così come immaginata dal suo creatore. Le auto, insomma, come mero atto finale (conseguenza) di una rivoluzione molto

più profonda del mondo automotive. L’eccessiva robotizzazione del processo produttivo non è stato però la sola ragione per cui Tesla ha costantemente perso i suoi obiettivi di produzione con la Model 3. Musk ha affermato che i problemi relativi alla produzione dei nuovi moduli della batteria, presso la Gigafactory in Nevada, sono stati un “fattore limitante” dell’uscita della Model 3, anche se non è sceso in particolari. Tornando alla complessità del processo produttivo, il Ceo di Tesla ha spiegato che “la struttura a un certo punto usava una folle e complessa rete di nastri trasportatori, e non funzionava quasi più nulla”. Insomma: “Ci siamo resi conto che il vero problema, la vera nostra difficoltà era nella fabbrica. E che la strada di produrre sempre più componenti all’interno dell’a-

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Germania Norvegia Francia Paesi Bassi Gran Bretagna Austria Spagna Svizzera Belgio Svezia Italia Portogallo Irlanda Danimarca Finlandia Grecia Europa Occidentale*

Elettriche 2 mesi 2018

5.571 4.324 3.446 2.268 1.003 846 785 675 558 539 538 402 176 84 73 8 21.296

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

RENAULT

Totale mercato 2 mesi 2018

531.178 19.398 352.739 94.220 244.420 55.067 212.135 43.963 107.126 50.191 359.907 35.278 54.131 37.197 22.688 15.723 2.235.361

Tecnologie rispettose dell’ambiente coniugate con servizi di mobilità ed energetici innovativi, per un nuovo ruolo dell’auto in un inedito ecosistema. Renault, in occasione del primo E-prix di Roma, conferma la sua visione della mobilità del futuro e accelera con la sua strategia la transizione a una mobilità sostenibile e la transizione energetica. “Le nuove sfide ambientali aprono una nuova era nel mondo dei trasporti, con evoluzioni ancora più profonde, per 22

Quota % elettriche su tot.

1,05 22,29 0,98 2,41 0,41 1,54 0,37 1,54 0,52 1,07 0,15 1,14 0,33 0,23 0,32 0,05 0,95

Elettriche 2 mesi 2017

3.150 4.151 4.571 910 1.763 692 315 529 375 513 360 208 229 39 73 3 17.881

zienda avrebbe potuto causare ancora più problemi”. Per questo, a febbraio Tesla aveva sospeso temporaneamente la produzione della Model 3 per una settimana: per cercare di “migliorare l’automazione” del processo di produzione. Quando l’intervistatrice, Gayle King, ha chiesto se i clienti dovrebbero cominciare a preoccuparsi circa la consegna delle Model 3 acquistate e quale è la reale tempistica, Musk ha risposto che “le macchine verranno consegnate” anche se i tempi “slitteranno di sei/nove mesi, tre dei quali sono comunque già trascorsi”. Ci sono state molte disdette a causa del prolungarsi dei tempi di attesa?, è stata la domanda successiva. Risposta (non-risposta): “Chi ha disdetto l’ordine lo ha fatto non per frustrazione ma perché aveva bisogno di una macchina e le nostre non erano pronte”.

Totale mercato 2 mesi 2017

gli utenti e per i costruttori, nella tecnologia e nel modo stesso di fruire la mobilità”, si legge in una nota dell’azienda automobilistica. “La visione del Gruppo Renault rimane immutata: garantire una mobilità sostenibile per tutti con veicoli a zero emissioni e con nuove soluzioni di trasporto”, aggiunge. Renault - continua la nota - è il primo costruttore automobilistico europeo ad aver creduto nel veicolo 100% elettrico, diventato l’emblema della strategia ambientale del gruppo. Il veicolo 100% elettrico dimostra anche la capacità di creare innovazioni di rottura per far progredire l’automobile. Tecnologie e progettazioni avanzate che si esprimono nei veicoli di serie, ma anche in pista.

485.001 24.843 314.920 83.107 257.679 51.663 182.311 42.260 103.643 51.017 356.384 33.889 56.092 37.163 21.912 11.652 2.113.536

Quota % elettriche su tot.

0,65 16,71 1,45 1,09 0,68 1,34 0,17 1,25 0,36 1,01 0,10 0,61 0,41 0,10 0,33 0,03 0,85

Diff. %

76,86 4,17 -24,61 149,23 -43,11 22,25 149,21 27,60 48,80 5,07 49,44 93,27 -23,14 115,38 0,00 166,67 19,10

SONDAGGIO

U n italiano su 3 comprerebbe un’auto elettrica se la ricarica costasse meno e se ci fossero incentivi fiscali. È quanto emerge da un sondaggio di Lorien Consulting per Legambiente, presentato oggi a Roma insieme al rapporto della Ong ambientalista sulla Green Mobility. Il 33% del campione acquisterebbe un’auto elettrica se costasse meno la ricarica, il 29% se ci fossero degli incentivi fiscali per almeno il 15 - 20% del valore. Il 23% sceglierebbe l’elettrico se fosse più facile trovare punti di rifornimento in città e fuori, il 21% se fosse possibile ricaricare a casa. La maggiore durata della carica spingerebbe all’acquisto il Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


AUTO ELETTRICA 25%, le migliori performance il 14% e la versione elettrica del modello preferito il 9%. L’uso dei mezzi pubblici in Italia è calato del 12% negli ultimi 6 mesi (li hanno usati solo il 52% dei cittadini), mentre quello dei mezzi privati a motore (auto, moto e scooter) è salito del 2% (li ha usati l’89% della popolazione). I dati emergono da un sondaggio della Lorien Consulting per Legambiente, presentato stamani a Roma insieme al rapporto della Ong sulla Green mobility. Cresce la sharing mobility: negli ultimi sei mesi il 13% degli italiani ha usato un’auto condivisa, il 3% in più rispetto al semestre precedente. Il 12% degli italiani usa solo il car sharing per guidare un’auto. Usa la bicicletta il 28% degli italiani: il numero è calato del 4% rispetto al semestre precedente, ma questo secondo i rilevatori è dovuto al minor utilizzo durante la stagione fredda. È calato del 2% l’utilizzo dei taxi e dei noleggi, usati dal 17% della popolazione.

DAIMLER

Per Zets c h e (Daimler) elettromobilità pesa su bilancio. “Più auto elettriche fanno bene al bilancio delle emissioni di CO2 ma non altrettanto al bilancio del nostro gruppo, anche se in modo temporaneo”, con queste parole l’amministratore delegato di Daimler, Dieter Zetsche, ha spiegato gli investimenti miliardari in elettromobilità alla riunione generale del gruppo oggi a Berlino. “Non cederemo di un millimetro sul tema dell’efficienza”, ha continuato Zetsche. Sul tema del ruolo del diesel nella diminuzione delle emissioni nocive, il numero uno di Daimler ha chiarito: “Senza dubbio noi produttori di auto siamo responsabili di conciliare la mobilità privata con la salubrità dell’aria e del clima”. Un divieto di circolazione sarebbe in ogni caso da evitare, così come una modifica dell’hardware delle auto, ventilata in questi giorni in un’intervista dal ministro tedesco dell’ambiente, Svenja Schulze. Daimler, ha continuato Zetsche, “è favorevole a ciò che è tecnicamente sensato e finanziariamente responsabile”.

FORD

Dall’India arrivano chiarimenti e dettagli sull’accordo, suddiviso in 5 memorandum d’intesa, che è stato sottoscritto da Ford e dal Gruppo Mahindra & Mahindra. Tra i due programmi più importanti ci sono lo sviluppo in comune di un Suv elettrico di segmento C e la realizzazione di una piattaforma di taglia piccola che sarà impiegata da entrambe le Case per un futuro Suv compatto e una berlina. Come riporta l’India Business Today, il C-Suv che nascerà dalla JV verrà venduto con i due marchi e attraverso le due reti. Come puntualizza il report si tratterà di un veicolo entro i 4 metri di lunghezza, che in India farà concorAnno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

renza nelle verianti con motori termici a modelli come Creta della Hyundai e il Duster della Renault e che andrà a sostituire lo Scorpio della Mahindra. L’annuncio dato giovedì è - ha detto Pawan Goenka, AD di Mahindra & Mahindra - “il prossimo passo nella collaborazione tra Mahindra e Ford. Entrambi i team stanno lavorando insieme su aree di sviluppo congiunte coerenti con la domanda del mercato e sfruttando i punti di forza reciproci. Siamo tutti entusiasti delle sinergie che sono emerse attraverso questa collaborazione e le potenziali opportunità che porterà”. Le due aziende si erano già unite in una JV nel 1995 per portare la Ford Escort in India attraverso una partnership che si è conclusa nel 2005.

NISSAN

Le batterie delle auto elettriche per alimentare i lampioni stradali. L’idea non poteva che arrivare dalla Nissan, che in Giappone sta avviando un progetto di illuminazione pubblica proprio grazie alle batterie di seconda vita delle Nissan Leaf. Queste, abbinate ai pannelli solari, daranno vita al “The Reborn Light” (la luce rigenerata), un’iniziativa che prevede la fornitura ai residenti di Namie, in Giappone, di illuminazione pubblica sostenibile e autoalimentata che è stata sviluppata per prevenire i black out verificatisi in seguito al terremoto e allo tsunami dell’11 marzo 2011. Questo programma utilizza il crescente numero di batterie di seconda vita delle auto elettriche che diventeranno disponibili con l’aumento della popolarità e della diffusione dei veicoli elettrici in tutto il mondo. Nissan e la sua sussidiaria 4R Energy Corporation hanno creato un nuovo tipo di illuminazione per esterni che funziona separatamente rispetto alla rete elettrica principale, senza necessità di cavi o prese elettriche. Un prototipo verrà testato il prossimo lunedì presso lo stabilimento di rigenerazione delle batterie 4R di Namie, con l’installazione completa a partire dall’anno fiscale 2018 con inizio il primo aprile.

SEAT

De Meo (Seat), serve equo trattamento elettrico e metano. Per dare reali vantaggi all’ambiente occorre che le Autorità riconoscano la validità dell’alimentazione a metano e che diano a questo tipo di alimentazione, in tutta Europa, gli stessi aiuti e supporti che vengono erogati alle auto elettriche. Lo ha detto oggi a Madrid il Ceo di Seat, Luca de Meo, durante la conferenza annuale sui risultati finanziari. ‘“Quello che chiedo alle Autorità - ha sottolineato de Meo - è equità di trattamento fra metano e auto elettriche”. E ha citato il caso dei certificati verdi: “Oggi si riconosce il valore dell’energia elettrica generata da fonti rinnovabili e non, ad esempio, quello del biometano”. Per il numero uno

di Seat sarebbe importante non solo un atteggiamento positivo nei confronti di una soluzione che offre vantaggi reali ed immediati per l’ambiente: “Si dovrebbe facilitare la creazione degli impianti di distribuzione del metano - ha detto - e non solo incentivare e finanziare quella delle colonnine per la ricarica”. La soluzione dei motori a metano fa parte della strategia futura della Casa spagnola del Gruppo Volkswagen, e che è già concretamente disponibile con i modelili Mii, Ibiza, Leon in vendita nelle varianti TGI anche in Italia, a cui si aggiungerà nella seconda metà del 2018 Arona, il primo Suv al mondo con questa alimentazione green. “In generale Seat proporrà ai propri clienti più tipi di energia - ha anticipato de Meo - con tutte le possibili alternative ai motori termici per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2”. De Meo ha espresso le sue perplessità su cosa sta accadendo nei confronti della “lotta” ai motori termici e al diesel in particolare: “Anche nelle previsioni più ottimistiche, entro il 2025 l’80% dei nuovi veicoli venduti in tutto il mondo sarà ancora dotato di un motore a combustione, e che il circolante sarà ancora composto al 99% da modelli benzina o diesel. Quindi, pur accettando le nuove alternative, e alla Seat stiamo lavorando su questo, non considererei alla fine i motori benzina e diesel”.

PSA

A sei mesi dall’avvio del servizio, il car sharing fiorentino Adduma Car si prepara ad ampliare la propria flotta con sessanta veicoli elettrici del Gruppo Psa. Si tratta di 48 auto e 12 van che potranno essere utilizzate dai privati e dalle imprese per spostarsi al volante senza inquinare all’interno della città. Le vetture sono delle Citroën C-Zero e delle Peugeot iOn, accreditate di 150 km di autonomia per pieno di energia. Per soddisfare le esigenze di mobilità “green” di aziende e artigiani sono stati scelti due modelli di commerciali leggeri EV della gamma proposta dal gruppo transalpino: si tratta del Citroën Berlingo Van Full Electric e del Peugeot Partner Full Electric. Nate dalla collaborazione con Mitsubishi Motors, le Citroën C-Zero e le Peugeot iOn sono vetture elettriche dalle dimensioni compatte. Lunghe 3,48 metri, larghe 1,47 metri, si muovono con agilità nei centri storici, senza emettere gas di scarico. Alimentate da motori da 64 Cv, possono raggiungere una velocità massima di 130 km/h. Per la vettura del Double Chevron la scelta del car sharing di Firenze segue quella del dicembre 2016 del servizio di auto condivise di Madrid e, la più recente, in fase di avvio, a Lisbona. I commerciali Citroën Berlingo Van Full Electric e Peugeot Partner Full Electric hanno un’autonomia di 170 km e la velocità massima assicurata dal propulsore EV da 67 Cv è di 110 km/h. 23


FOCUS Sistino (MiaCar): “Il web come canale aggiuntivo per vendere, la nostra proposta vincente ai Dealer” Lorenzo Sistino, 56 anni, di cui 27 passati nel settore vendite prima di Fiat e poi di Fca, dopo aver esordito come commerciale con le Ritmo Cabriolet prodotte dalla Bertone, è tornato in pista a luglio 2017, fondando il portale MiaCar.

Sistino, c’era davvero bisogno di un altro sito per vendere auto in Italia? “Noi crediamo di sì, perché non offriamo auto usate, ma nuove o a Km0, e proponiamo una scelta ampia di Marche e di copertura territoriale. Inoltre MiaCar è l’unico sito transazionale, dove le auto si comprano davvero, ma che non disintermedia il Concessionario. Le auto vengono scelte e prenotate on-line, ma poi il cliente per il saldo e il ritiro della vettura si reca dal Concessionario che così può proporre servizi o prestazioni aggiuntive”. Perché un Concessionario dovrebbe collaborare con MiaCar? “Perché gli offriamo la possibilità di vendere su un canale aggiuntivo senza nessun costo fisso o a fondo perduto. E in un periodo in cui le Case forzano sugli obiettivi di vendita e anche di fatturazione, noi siamo un mezzo per aiutarli a raggiungere quegli obiettivi che sono sempre più cruciali per la sostenibilità economica. Con la nostra piattaforma li mettiamo in contatto con clienti digitali che, effettuando ricerche, molto difficilmente avrebbero considerato il loro sito web (spesso monomarca)”. Zero costi fissi? “Sì, è così. E ovviamente il Concessionario non paga nulla per poter offrire le sue vetture sulla nostra piattaforma. Quindi zero costi fissi, ma anche un’operatività ridottissima: il caricamento delle vetture su MiaCar lo facciamo noi. In pratica, al Concessionario arrivano solo clienti che hanno già versato un anticipo del 2,5%, quindi non contatti ma contratti”.

E la privacy? “Le vetture appaiono sul portale senza alcuna indicazione relativa al Concessionario: per sapere chi è l’ente venditore occorre prenotarne una. La piattaforma è riservata solo ai Concessionari ufficiali”. Reazione da parte delle Case ? “Positiva. In generale le Case non ostacolano i Concessionari che operano con MiaCar. In alcuni casi, anzi, sfruttano la nostra piattaforma per offrire il proprio prodotto”.

Ora guardiamo alla testa: perché un cliente dovrebbe comprare da voi invece che direttamente da un concessionario? “I clienti amano le auto, ma non vanno paz24

zi per l’attuale processo d’acquisto, che in realtà è ancora quello di ieri e dell’altro ieri... Un processo ancora troppo lungo e poco digitale. Poi la stragrande maggioranza dei clienti non ama negoziare. In più è sempre più difficile capire quando si acquista a un buon prezzo. I prezzi di MiaCar sono netti, senza costi aggiuntivi e non sono trattabili”. Quindi? “Le ricerche dicono che il 94% degli acquirenti di auto nuove si informa e decide sul web. Il processo di acquisto dura in media 8 settimane. Se poi consideriamo anche che un 30% degli acquirenti di auto nuove è al primo acquisto, l’approccio digitale diventerà sempre più importante”. Il digitale è importante per i giovani, ma lo è poco per i meno giovani, che hanno anche una maggiore disponibilità econo-

Così, in 8 passi, il processo d’acquisto

VETRINA E CONFIGURATORE Il cliente visiona le auto disponibili della vetrina del sito di MiaCar, oppure ricerca per Marca e modello. COMPARAZIONE MiaCar compara le offerte dei Concessionari indicando: dotazioni del veicolo, prezzo di listino, sconto e distanza dal cliente. PRENOTAZIONE Il cliente prenota la vettura versando un anticipo del 2,5% del prezzo scontato. FINANZIAMENTI Il cliente può finanziare l’acquisto attraverso partnership con FCA Bank e Findomestic.

PERMUTE MiaCar seleziona le richieste di permuta dei clienti attraverso uno specifico processo di analisi online e le inoltra ai Concessionari per una prima valutazione. Successivamente, i clienti interessati si recano dal Concessionario per la valutazione finale dell’usato e la firma del contratto. CONTRATTO Nel caso di acquisto senza permuta, il cliente riceve online il contratto dal Concessionario e ha tre giorni per poterlo confermare. Se cambia idea, viene interamente rimborsato. SALDO E CONSEGNA Il cliente versa il saldo al Dealer, invia i documenti e concorda la consegna della vettura. Oppure può recarsi direttamente in concessionaria. FEE MIACAR Dopo la consegna del veicolo, MiaCar fattura e bonifica al Concessionario l’anticipo (2,5% del prezzo scontato) già versato dal cliente.

mica. Non rischiate di perdere la parte più grande - e più ricca - del mercato? “No. Dopo la ricerca sul portale, che è fondamentale per farsi un’idea dell’offerta di prodotto e di quella economica, si fa la prenotazione via Internet, quindi il cliente può decidere di proseguire con un dialogo diretto e fisico con il Concessionario. Oppure può decidere di andare in concessionaria, dopo aver versato via bonifico il saldo, solo per ritirare la vettura. In altre parole, è il cliente che decide secondo le sue esigenze o fobie quando passare da on-line a off-line. Ci aspettavamo prevalentemente utenti Millennial, con una forte digital-attitude, invece abbiamo una clientela molto simile a quella tradizionale: il 45% sono over 50 e abbiamo dovuto introdurre anche il pagamento con bonifico bancario perché quasi il 15% dei nostri clienti non ha mai effettuato acquisti su Internet”. Cosa trova il cliente su MiaCar? “Informazioni complete, prezzi chiari e trasparenti, solo Concessionari ufficiali, vetture reali e in pronta consegna. Poi un call center operativo 7 giorni su 7. E infine offerte molto competitive”.

Ecco: cosa, e quanto, risparmia chi compra su MiaCar? “La prima risposta è denaro, ma direi forse ancor più importante, tempo. Poi ha la possibilità di avere anche una visione più ampia prima di effettuare la scelta finale. Con MiaCar i clienti non devono visitare più Concessionari per cercare le migliori condizioni d’acquisto, ma possono confrontare tutto on-line. E i configuratori delle Case e dei Concessionari non permettono di confrontare gli sconti, soprattutto delle Km0, che viaggiano vicini al 20% di quota in Italia”. Facciamo un po’ di numeri: Concessionari coinvolti, quante auto sul portale e quante vendute... “A marzo i Concessionari che collaborano con MiaCar erano poco più di 50, abbiamo mediamente 1.100 vetture sulla piattaforma, contiamo di portare la disponibilità a circa 2.000 unità e raggiungere il migliaio di auto vendute entro fine anno. Pensiamo di crescere con altri 30/40 Concessionari”. Quali sono i modelli più venduti? “Al primo posto la Fiat Panda, seguita da Alfa Romeo MiTo e Citroën Cactus. I Brand premium rappresentano circa il 15% delle vendite”.

Possibili estensioni? “Quella geografica, per esportare il modello di business in altri Paesi europei, quella lungo la catena del valore della distribuzione e in futuro anche il noleggio ai privati. Ma anche, con lo stesso modello di business affrontare, con portali dedicati, il mondo dei veicoli commerciali e delle moto”. Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018



OSSERVATORIO NOBIS Veicoli fantasma, targhe estere, costi delle franchigie Tre campanelli d’allarme per il settore auto italiano Buone notizie dal mercato assicurativo: in base ai dati (ancora provvisori) diffusi dall’Ania, dopo cinque anni consecutivi di calo i premi del settore Danni invertono la tendenza, attestandosi a 32,8 miliardi (+1,1%). Ma non è tutto oro quello che luccica. Si registrano, infatti, alcuni fenomeni a cui il settore Automotive deve prestare attenzione e dai quali ha la possibilità di cautelarsi, grazie agli strumenti assicurativi disponibili.

Veicoli non assicurati

Il primo fenomeno da osservare riguarda la RC Auto. Nel comparto auto, accanto alla crescita del 6,3% nel ramo Corpi veicoli terrestre, si assiste, per il sesto anno consecutivo, ad una flessione della RC Auto del 2,2%. In particolare, dal 2011 al 2017 i premi sono diminuiti di oltre il 25% e il volume premi del 2017 risulta ridotto di oltre 4,5 miliardi rispetto ai quasi 18 miliardi contabilizzati nel 2011. Diverse le ragioni. In presenza di un parco di veicoli assicurati che è rimasto sostanzialmente invariato, uno degli elementi che può aver contribuito al complessivo calo dei premi è da ricercarsi nelle difficili condizioni economiche del Paese, che dal 2012 hanno evidentemente portato sempre più auto a circolare senza assicurazione. Le cifre attuali non sono ancora certe: nel 2015 Ania stimava in 3,9 milioni i “veicoli fantasma”, così definiti perché pur non dovendo circolare si muovono liberamente, mentre lo studio Info Data pubblicato lo scorso maggio da Il Sole 24 Ore, sulla base degli open data della Motorizzazione, arriva a calcolarne un milione in più (quasi 5 milioni in totale). Si tratta di un fenomeno che, pur essendo concentrato soprattutto al Sud Italia, si sta estendendo anche al Centro-Nord, con numerose città e cittadine la cui percentuale di veicoli non assicurati supera abbondantemente la media nazionale, pari al 13% (vedi la tabella).

Targhe estere

L’altro fenomeno che è sotto gli occhi di tutti, da qualche anno a questa parte, è il proliferare di auto straniere. Come risulta dall’inchiesta pubblicata lo scorso 27 marzo nella rubrica Dataroom di Milena Gabanelli sul Corriere della Sera, sono sempre più numerosi gli automobilisti che in questo modo evitano multe, bollo, polizze assicurative e revisione. Nella classifica delle infrazioni non pagate è in testa la Romania, seguita da Svizzera e Bulgaria. Il Codice della Strada prevede che un’auto straniera possa circolare in Italia libera26

mente per un anno: trascorso questo periodo deve essere immatricolata dalla Motorizzazione. Tuttavia, a seguito del venir meno delle frontiere, non è più possibile accertare quando il veicolo sia entrato in Italia e questo genera una diffusa impunità che si ripercuote anche sul versante assicurativo. Le auto a targa straniera, infatti, non hanno neanche particolari problemi di RC Auto: i corpi di Polizia italiani non possono contestare loro la mancanza di copertura assicurativa, perché è proprio la targa straniera a coprirli, anche se viene usata illegittimamente in territorio italiano. Se quindi si verifica un sinistro con un’auto straniera si innesca un meccanismo complesso che prevede l’intervento dell’Ufficio centrale italiano (Uci) il quale a sua volta attiva le procedure liquidative. Solo nel 2017 si sono verificati 9.985 inciPERCENTUALE DI VEICOLI FANTASMA NEI COMUNI ITALIANI NEL 2017 Comune

Oldenico (VC) Striano (NA) Castel Volturno (CE) Roio del Sangro (CH) Andalo Valtellino (SO) Sacco (SA) Castelnuovo di Farfa (RI) San Giorgio a Liri (FR) Roghudi (RC) Saracinesco (RM) Campione d’Italia (CO) Charvensod (AO) San Pietro Infine (CE) Napoli Catania Fiumicino (RM) Torino Ardea (RM) Vittoria (RG) Anzio (RM) Roma Palermo Gela (CL) Reggio Calabria Milano Lecce Sesto San Giovanni (MI) Caserta Aosta Moncalieri (TO) Cinisello Balsamo (MI) Pescara Vigevano (PV) Monza

Fonte: Ministero Infrastrutture e Trasporti

%

49,83 46,63 42,26 40,00 36,70 34,78 34,25 33,64 33,55 33,33 33,04 31,96 31,95 28,74 27,01 25,27 24,62 23,92 22,33 20,78 19,93 19,66 19,45 19,23 18,90 18,66 18,65 18,59 17,37 15,61 14,09 14,02 13,32 13,32

denti con targa rumena e 6.000 con targa bulgara, principalmente nelle province di Roma, Foggia e Napoli. Ma il problema è che i prezzi delle polizze straniere sono adeguati al mercato interno, non per coprire milioni di mezzi che circolano all’estero. Per fare un esempio, in Bulgaria il costo medio della liquidazione del danno è di 100 euro, mentre in Italia è di 3.986 euro, quasi quaranta volte più alto. La questione è al vaglio delle autorità europee, in attesa di una soluzione sovranazionale. Nel frattempo, l’aumento dei veicoli circolanti senza assicurazione, l’alto numero delle piraterie stradali e i tanti veicoli con targa straniera circolanti sul territorio nazionale, dei quali alcuni non assicurati, hanno fatto sì che il rischio di avere un incidente con uno di questi veicoli sia sempre più elevato e che, di conseguenza, sia sempre più frequente il ricorso degli automobilisti al Fondo di garanzia vittime della strada che, prevedendo limitazioni e procedure specifiche per poter essere attivato, non offre risposta in tutte le circostanze. È stata così creata, da parte di alcune Compagnie assicurative, un’apposita garanzia per il caso di collisione con veicoli non identificati o non assicurati che va a coprire questo rischio sempre più frequente.

Costi franchigie

Il ramo Corpi veicoli terrestri (ossia le garanzie incendio/furto, kasko, ecc.), come indicato sopra, con 3 miliardi di raccolta premi a fine 2017, è risultato in crescita del 6,5% rispetto al 2016, dopo che nei sette anni precedenti (2008-2014) i premi contabilizzati si erano ridotti di circa il 30%. Si tratta del terzo anno positivo di crescita (+3% nel 2015 e +6,5% nel 2016) di un dato fortemente correlato con la vendita di nuove vetture che era crollata, secondo i dati Aci, di oltre il 40% nel periodo 2009-2013 ma che si è incrementata del 45% nel periodo 2014-2017. Relativamente alla Cvt, il campanello di allarme riguarda il costo medio del sinistro che nel 2016 ammontava a 1.367 euro (Ivass - Bollettino statistico Auto 2017). Tenendo conto che mediamente a questi sinistri viene applicata una franchigia di 340 euro, questo significa che il 25% del danno non viene rimborsato e spesso è il Dealer stesso a farsene carico, erodendo i margini dell’After-sales. Questo, a meno che naturalmente non si includano nel pacchetto assicurativo garanzie che prevedono l’annullamento di tutte le franchigie e gli scoperti previsti dal prodotto assicurativo a cui è abbinata, garantendo al possessore della vettura un risarcimento completo ed effettivo del danno, che potrà raggiungere il 100% se l’intervento di riparazione avverrà in un centro di riparazione collegato al Dealer rivenditore. Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


Nuovo Dacia Duster Go Duster

Ancora da 11.900 €

*

www.dacia.it

Scopri tutto quello che non ti aspetti a bordo di Nuovo Dacia Duster: design ancora più SUV, Multiview camera e comfort da lasciarti senza fiato. Nuovo Dacia Duster. Consumi (ciclo misto): 8,5 l/100 km nei valori massimi. Emissioni di CO 2 : 158 g/km nei valori massimi. Consumi ed emissioni omologati. Foto non rappresentativa del prodotto. *Prezzo riferito a Nuovo Dacia Duster Access 1.6 115 CV, chiavi in mano, IVA inclusa, IPT e contributo PFU esclusi, valido presso la Rete Dacia che aderisce all’iniziativa fino al 30/04/2018.

E18_059_RN_DUSTER_InterautoNews_BN_210x297.indd 1

06/04/18 12:55


NOTIZIE L’innovativo servizio del Motor Village Digital Store Torino, le auto Fca comprate on line arrivano a casa

Acquistare un’auto in modo digitale, scegliendola su uno schermo con tanto di preventivo, e provandola in realtà virtuale grazie ad appositi sedili sensoriali. È il nuovo Motor Village Digital Store, nuovo servizio del Motor Village di Mirafiori, dealer Fca più grande d’Europa. “Digitali sì, ma con il cuore” è il claim di questo nuovo servizio, entrato ormai a regime nel nuovo building torinese dell’Aci. “È un modo aggiuntivo e tecnologizzato per vendere auto - spiega il project manager Massimo Dallara - che consente ai clienti più esigenti di ottimizzare il tempo e anche di divertirsi nell’acquisto”. Il cliente, dopo l’esperienza virtuale, può chiedere di provare l’auto fisicamente in un test drive pensato apposta per lui. L’acquisto non è obbligatorio, ma qualora venisse perfezionato l’auto può addirittura essere recapitata a casa. L’obiettivo è di arrivare a vendere con questo innovativo servizio 200 vetture l’anno.

In Italia cresce per l’auto l’importanza femminile

Cresce in Italia l’importanza femminile nei ruoli chiave dell’industria automotive. “Nel gruppo Fca - sottolinea Roberta Zerbi, responsabile Alfa Romeo per i mercati dell’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) - oggi ci sono donne in diversi ruoli importanti, penso a Maria Grazia Lisbona capo di Fiat Powertrain, ad Antonella Bruno responsabile Lancia e sviluppo rete Fca, a Monica Genovesi responsabile acquisti Emea”. Un cambiamento che sta aiutando il settore a evolversi verso il futuro. Se ne è parlato questa mattina a #ForumAutomotive, evento che periodicamente mette a confronto la filiera del settore con la stampa nazionale. Per Lidia Dainelli, direttore comunicazione e membro del consiglio di amministrazione di Jaguar Land Rover Italia “oggi l’industria dell’auto è pronta anche nel nostro Paese a vedere una donna come presidente o amministratore delegato”. Tra le protagoniste di spicco del settore nazionale che hanno partecipato al dibattito “Donne al volante. Il tocco femminile alla guida di un’azienda automotive” sul palco con Roberta Zerbi e Lidia Dainelli sono intervenute numerose altre figure di primo piano di questo mondo, sino a ieri prettamente maschile. Da citare, tra le altre, Cinzia Caserotti, direttore vendite di Italscania S.p.A., Daniela Paliotta, responsabile risorse umane di Mercedes-Benz Italia e Maura Carta, presidente della Milano SerravalleMilano Tangenziali. La Zerbi, dopo aver sottolineato l’importanza della componente rosa all’interno di Fca, ha ricordato: “Vent’anni fa, quando ho iniziato in questo settore, la situazione era diversa da oggi. La donna, si dice, è legata all’emozione. Io sono a capo del marchio che è ‘meccanica delle emozioni’ e penso ci voglia equilibrio fra meccanica ed emozioni. Ecco, manca ancora la massa criti28

ca per raggiungere tale equilibrio”. Nell’interessante scambio di opinioni è stato evidenziato come l’apporto femminile stia contribuendo al cambiamento all’interno delle aziende e, più in generale, all’evoluzione dell’approccio nei confronti delle nuove forme di mobilità. Lidia Dainelli ha sottolineato come “Oggi la situazione è molto cambiata. È facile poter entrare in sintonia con il mondo maschile in un’azienda dell’automotive, anche se un po’ di ostilità c’è. Il valore aggiunto delle donne? Il voler cercare di emergere”. Cinzia Caserotti, invece, ha evidenziato un valore aggiunto “rosa” per il settore: “noi donne - ha detto - riusciamo a vedere e capire anche il non detto e ad andare ben oltre di quello che ci viene chiesto”.

Brexit: Acea, l’UE eviti implicazioni disastrose

L’Associazione Europea dei Costruttori di Autoveicoli (ACEA) chiede un intervento urgente delle autorità UE per regolare i problemi connessi alla Brexit che interessano il settore. In una nota diffusa oggi, in vista dell’imminente incontro dei capi di stato dei 27 Paesi dell’Unione per l’approvazione delle linee guida della Commissione sull’uscita della Gran Bretagna, l’Acea chiede ai negoziatori “di fare attenzione alle tematiche specifiche relative al settore in modo da evitare implicazioni potenzialmente disastrose per l’intera catena produttiva dell’automobile”. Oggi questo ramo conta in Europa 12,6 milioni di lavoratori, il 5,7% del totale della UE, di cui 3,3 milioni impegnati presso i Costruttori dell’automotive, che hanno più di 300 siti produttivi: l’industria dell’auto genera un surplus commerciale per la UE di circa 90 miliardi di euro. Uno dei principali problemi sul tavolo riguarda le omologazioni. Oggi per poter essere venduti i nuovi modelli devono superare dei test su emissioni e sicurezza presso un ente nazionale, e

questi risultati sono validi per tutti gli altri Paesi dell’Unione. Per Erik Jonnaert, segretario generale di Acea, “è essenziale che i Costruttori possano considerare validi i tipi di approvazioni effettuati sia nella UE sia nella UK, almeno sino al 30 marzo 2019”. Viene chiesto alla Commissione Europea di “chiarire come le approvazioni esistenti possano essere trasferite da una delle autorità della EU27 al Regno Unito e viceversa”. Viene, inoltre, auspicato che le rispettive autorità continuino anche dopo la Brexit a riconoscere mutualmente le omologazioni, cosa che sarà possibile solo se la Gran Bretagna rimarrà allineata alle norme europee. C’è, poi, l’importante questione se il mercato britannico, che è il secondo in Europa, manterrà i target per le emissioni di CO2 previsti per il 2021. Viene toccato, infine, il tema dei problemi connessi all’instaurazione di eventuali barriere doganali.

La Germania punta a salvare l’ambiente

La Germania si sta preparando a un nuova importante mossa nel processo di miglioramento della qualità dell’aria nelle città, con la precisa volontà di non penalizzare eccessivamente i motori diesel. Un forte declino di questa tecnologia, sottolinea un report di Bloomberg, potrebbe infatti portare a problemi di occupazione nel Paese, dove oltre 800mila persone dipendono direttamente dall’industria dell’automotive. L’idea del ministro dei Trasporti Andreas Scheuer, evidentemente supportata da Angela Merkel, è quella di creare con il sostegno dei costruttori tedeschi un fondo per sostenere la rottamazione dei diesel più vecchi e per aggiornare il software di quelli più recenti - Euro5 - che hanno la potenzialità di essere puliti come gli Euro6. Stephan Weil, che guida il land della Sassonia dove ha sede la Volkswagen, ha ipotizzato un budget di 1 miliardo di euro, ma da più parti, come ha riportato il magazine Der Spiegel, la contribuzione richiesta ai tre grandi Gruppi tedeschi BMW, Mercedes e Volkswagen potrebbe arrivare a 5 miliardi, per sostenere non solo l’eliminazione delle auto più inquinanti ma anche i provvedimenti da prendere localmente per migliorare la qualità dell’aria. Scheuer ha dichiarato che le Case automobilistiche devono adempiere entro la fine dell’anno al loro impegno di aggiornare il software di 5,3 milioni di veicoli diesel e ha specificato che è già stato concordato per questa operazione un fondo congiunto industria-governo per un valore di 250 milioni di euro, a cui i produttori aderiranno formalmente martedì della prossima settimana. Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


ICAR

12345678910

L’EVOLUZIONE DELLA PROTEZIONE

www.icar-web.it

Il 15-16-17 Maggio saremo presenti all’Automotive Dealer Day 2018. Venite a scoprire l’EVOLUZIONE DELLA PROTEZIONE. Sempre alla ricerca di soluzioni innovative nel campo della prevenzione dei furti d’auto e con oltre 50 milioni di veicoli marchiati in tutto il mondo, I.Car garantisce ai propri Partners una reddittività crescente nel tempo, creando nuove opportunità di fidelizzazione della Clientela. Nell’occasione saremo lieti di presentarVi i nostri prodotti e di brindare insieme a Voi presso il nostro OPEN BAR all’interno ll’i t d dell’Area ll’A N Networking t ki di ffronte t alla ll S Sala l Bl Blu.

Vi aspettiamo allo STAND 42

ICAR www.icar-web.it

I.CAR Srl a Socio Unico - via Tevere 18 - 40069 Zola Predosa (BO) - tel. 051374040 r.a. - fax 051377418 - marketing@icar-web.it


NEWS IN SINTESI l Partnership europea tra FCA Bank e Aston Martin

Fca Bank, joint venture tra Fca Italy e Crédit Agricole Consumer Finance, e Aston Martin Lagonda hanno siglato una collaborazione strategica in base alla quale, nel corso del 2018, quest’ultima fornirà i servizi finanziari ai concessionari europei della Casa britannica. Fca Bank garantirà tutti i vantaggi derivanti dalle sue esperienze e competenze ai 36 concessionari della rete di vendita continentale di Aston Martin accompagnando così il lancio della nuova Vantage. l Ford apre nuovo Store Autovamm a Cagliari

Ford si rafforza in Sardegna con l’inaugurazione del nuovo FordStore Autovamm in via Nervi a Cagliari che si aggiunge allo storico show-room di Viale Marconi. Il FordPartner Autovamm, che impiega oltre 40 addetti, è da oltre 20 anni il punto di riferimento per i clienti nell’area del capoluogo sardo ai quali da oggi offre così anche la customer experience premium del FordStore. La clientela può scoprire, conoscere e provare l’intera linea europea di prodotti Ford, tra cui i più emozionanti targati Ford Performance tra cui spicca la leggendaria Mustang. l Già 9 milioni i visitatori del Museo Mercedes

Il Mercedes-Benz Museum di Stoccarda festeggia il traguardo di 9 milioni di visitatori dall’inaugurazione di maggio 2006 con la sorpresa fatta al pubblico nella giornata di ieri di una serenata cantata loro da 300 artisti gospel. Ad entrare nella storia degli afflussi al Museo della Stella la famiglia tedesca Wecke cui è stato donato un voucher per lo shopping nella struttura. Nel solo 2017 il Museo Mercedes è stato visitato da oltre 876mila appassionati, il 10% dei quali provenienti dalla Cina. l Hyundai è auto ufficiale del programma Le Iene

Ogni mercoledì e domenica alle 21:10 su Italia 1, Hyundai e Le Iene si uniscono in una partnership senza compromessi all’insegna di una filosofia di carattere, stile e performance che accumuna i due brand. La nuova Kona, insieme alla bestseller Tucson, è dunque auto ufficiale del programma di intrattenimento campione di ascolti televisivi e accompagnerà Le Iene in giro per l’Italia durante le loro inchieste. l Nissan pensa alla formazione dei giovani con Elis

Grazie alla partnership con Elis, Nissan ha avviato un progetto che prevede per la prima volta il supporto alle concessionarie della propria rete per la selezione di personale specializzato, strutturando un percorso di studi che ha già permesso a 16 studenti di fare esperienza in aula e in azienda attraverso uno stage. La formazione tecnica dei ragazzi è iniziata lo scorso autunno presso le aule del centro di formazione Elis ed è poi proseguita in Nissan Italia, presso il centro tecnico di Nissan Academy. l Autostar supporta progetto “#EcoTravel

Grazie anche al supporto del Gruppo Autostar è stato avviato il progetto “#EcoTravel - in viaggio verso il futuro” che vedrà il family blog Bambini con la valigia protagonista di un viaggio on the road davvero speciale. Fabio, Giulia e i loro due figli raggiungeranno le prossime mete viaggiando a bordo dell’elettrica BMW i3 e la partenza è fissata per questo weekend con destinazione la città austriaca di Graz. Un’auto a zero emissioni e una famiglia sempre a caccia di avventure per raccontare cosa significa viaggiare rispettando l’ambiente. l Edizione 2018 da primato per Fleet Motor Day

Circa 700 partecipanti, 285 fleet e mobility manager presenti, 31 marchi auto protagonisti con numerose anteprime nazionali, 1.823 test drive effettuati e oltre 140 prove di sistemi Adas e di frenata sul bagnato. Sono i numeri record dell’edizione 2018 di Fleet Motor Day, evento annuale dedicato ai gestori delle flotte aziendali promosso presso l’Autodromo di Vallelunga da Sumo 30

Publishing con il patrocinio e la partecipazione dell’Osservatorio Top Thousand, composto da Fleet e Mobility Manager di grandi aziende nazionali e multinazionali e di Aniasa. l Nel 2025 ricavi dei sistemi Adas a 26 miliardi di dollari

In base a un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec ispirata alle informazioni di fonte Bain and Company, nel 2025 il fatturato globale dei sistemi di assistenza alla guida delle autovetture sarà di 26 miliardi di dollari, in crescita del 3,2% rispetto alle stime 2016. Il mercato delle tecnologie Adas è in costante espansione e sono sempre di più i modelli dotati di dispositivi ad alto contenuto tecnologico in grado di supportare il conducente alla guida e di rendere più sicura ed efficiente la gestione dei veicoli. l LeasePlan Italia crea direzione Customer Experience

LeasePlan Italia annuncia la creazione della direzione Customer Experience che seguirà il cliente e il guidatore in ogni momento del suo viaggio. Alla guida della nuova direzione è stato chiamato Amilcare Rotondi che da anni contribuisce al conseguimento di ottimi risultati di business al vertice della direzione Commercial and Marketing. L’obiettivo generale di LeasePlan Customer Experience è incrementare la soddisfazione della clientela migliorando la qualità dei servizi offerti. l BMW-Daimler: arriva la fusione tra DriveNow e car2go

I Gruppi BMW e Daimler hanno ufficialmente annunciato la fusione tra le rispettive società di servizi di car sharing, DriveNow e car2go. Hanno infatti firmato un accordo per la creazione di una joint venture paritetica e per la costituzione di una società attiva nei settori di car sharing, trasporto a chiamata, gestione dei parcheggi e infrastrutture di ricarica per vetture elettriche. Nasce dunque un autentico colosso del car sharing con oltre 4 milioni di utenti e una flotta di 20mila veicoli in 31 città del mondo. l Collaborazione tra Nissan e Ikea prosegue anche a Roma

La collaborazione tra Nissan e Ikea, già iniziata a Padova con l’installazione della prima colonnina di ricarica per veicoli elettrici in un negozio dell’azienda svedese, prosegue ora a Roma. È stata infatti inaugurata un’infrastruttura di ricarica presso il punto vendita Ikea di Roma Anagnina che consentirà alla clientela della Leaf e del commerciale e-NV200 di ricaricare completamente in meno di un’ora mentre si procede agli acquisti. Salgono così a 82 le stazioni di ricarica rapida CHAdeMO per EV installate da Nissan Italia. l Il Red Bull Ring sarà la location del Camp Jeep

Camp Jeep, raduno monomarca annuale ed evento più importante del Jeep Owners Group e degli appassionati del marchio, si terrà quest’anno dal 13 al 15 luglio a Spielberg, Austria, con al centro il famoso circuito Red Bull Ring. Protagonista assoluta della manifestazione sarà la nuova Wrangler che ha ricevuto in dote inediti livelli di comfort e una migliore dinamica di guida. In anteprima assoluta, i partecipanti potranno metterla alla prova su percorsi specifici apprezzandone le doti fuoristradistiche e stradali. l BMW Italia e Zanardi per campagna su sicurezza stradale

Attraverso un tweet dello scorso 30 ottobre, Alex Zanardi (brand Ambassador BMW, medaglia olimpica e pilota ufficiale di BMW Motorsport) aveva lanciato un appello sul malcostume dell’utilizzo del cellulare mentre si guida. Un monito che BMW Italia ha immediatamente deciso di raccogliere mettendosi a fianco di Zanardi e del suo desiderio di sensibilizzazione sfociato nella campagna sulla sicurezza stradale denominata #CoverYourPhone. Campagna che ha ottenuto il logo araldico della Polizia di Stato. Una vera call to action che invita ognuno di noi a compiere un gesto semplice, ma molto importante: coprire lo smartphone con la cover quando si sale in macchina per evitare di essere distratti al volante. Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018



CAMPAGNE Dopo la flessione di marzo arrivano gli aiuti: premi in quantità per smaltire le giacenze Mercato in frenata in marzo, con una flessione del 5,8% a 231.731 unità e anche nel trimestre, ora sceso a -1,6% a 754.130 unità. Nessuno si attendeva una frenata così rapida e quindi gli stock rete hanno cominciato a salire, soprattutto nel mese scorso. Ecco quindi che le Case in aprile introducono parecchi premi per alleggerire le giacenze in un secondo trimestre dove - perdurando il caos post-elettorale - la propensione all’acquisto non è ai massimi. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: per Giulietta viene introdotta la soluzione “Be Smart” a TAN 5,99% in 37-49-61 mesi che prevede il valore futuro garantito e un rebate di € 1.000 aggiuntivo alle promozioni. Per MiTo e Giulietta prosegue il finanziamento Menomille (1.000 di extra-sconto da Fca Bank) in 42-72 mesi con TAN 6,25% e per 4C l’Alfa Free a TAN 0%, anticipo 50% e unica rata dopo 24 mesi. Giulia e Stelvio beneficiano di Liberamente Alfa in 37-49 mesi o Be-Lease/Alfa Lease in 36-60 mesi, entrambi a TAN 4,99%. MiTo: riceve due contributi, € 800 (€ 656 detax all’immatricolazione più € 2.000 (€ 1.639) per i veicoli in stock. La versione Urban, lanciata in marzo, con un prezzo d’attacco molto aggressivo e dotazioni del valore di € 1.600 (cerchi in lega da 16”, cruise control, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi radio/telefono) riceve solo il premio di € 800 ed è pubblicizzata a € 12.250 con 1.650 di sconto. Con il finanziamento Menomille il prezzo si riduce di altri € 1.000. Giulietta: confermati sia il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) sia i premi permuta/rottamazione di € 2.000 (€ 1.640) per l’usato fino a EU4 e di € 1.000 (€ 820) per l’usato EU5 e EU6. Questi contributi sono cumulabili con il premio stock di € 2.000 (€ 1.640) per tutti i modelli fatturati entro marzo e anche con i due nuovi contributi stock di € 1.000 (€ 820) per la Tech Edition e € 500 (€ 410) per le vetture che beneficiano dei pack scontati. Giulietta Tech Edition offerta con il 1.4 benzina e il 1.6 120cv diesel, rispetto all’entry level aggiunge di serie contenuti per un valore di € 1.700 mentre il prezzo aumenta di soli € 1.000. Tra le dotazioni il pach Tech (Alfa Connect 7”, telecamera posteriore), i sensori di parcheggio e i cerchi in lega da 16”. Con usato fino a EU4 la Tech Edition 1.6 diesel è in promozione a € 18.900 rispetto al listino 32

di € 26.600 grazie a € 7.700 di vantaggio di cui € 6.000 a carico Alfa e € 1.700 dal Dealer. Le versioni Super e Sport beneficiano di due nuovi pack di optional (Style e Sport) del valore di € 1.700 offerti con il 76% di sconto a € 400. Così in aprile la Giulietta Super 1.6 diesel è offerta a € 20.700 incluso il pack Style, ovvero € 8.100 in meno del listino di cui € 5.000 di ecoincentivo, € 1.300 per il pack scontato e € 1.900 di sconto dal Dealer 4C: riceve sia il premio permuta del 2,5% sia il contributo stock sempre al 2,5%. La C4 Coupé è in promozione a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 1.606 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.750 con permuta, rispetto al listino di € 75.550 (-€ 5.800), di cui € 1.850 da Alfa e € 3.950 dal Dealer. Giulia: il premio permuta per usato <10.000 viene incrementato al 4% (+1%) oppure al 7% per conquista di usato della concorrenza superiore a ≥ 10.000. Lo stock Dealer beneficia di premi di € 2.000 (vetture fatturate entro marzo), oppure di € 4.000 (oltre i 180 giorni). Con permuta di usato fino a 10.000 euro e premio stock, la versione 2.2 diesel 150cv Tech è offerta a € 32.500 grazie a € 5.600 di supervalutazione (€ 3.484 a carico Alfa e € 2.114 dal Dealer). La Tech 2.2 150cv automatica è proposta a € 34.300 (-€ 5.800), di cui € 3.566 da Alfa e € 2.234 dal Concessionario. Sulla Tech 2.0 200cv benzina automatica in promozione a € 36.550 il risparmio sale a € 6.050, di cui € 3.666 da Alfa e € 2.384 dal Concessionario Stelvio: riceve premi permuta del 4% oppure del 7% per conquista di usato di marchi premium, un premio di € 1.000 (€ 820) per lo stock fatturato entro marzo oppure di € 3.000 per lo stock oltre i 180 giorni. Quindi la Stelvio 2.2 TD 210cv Q4 automatica Executive è in promozione a € 49.500 (-€ 5.600) grazie a € 3.166 per permuta dalla Casa e € 2.434 di sconto dal Dealer. Con la formula Alfa Lease a TAN 4,99% in 36 mesi il canone è di € 270 con € 16.348 di anticipo e € 28.700 di valore residuo. FIAT

Finanziamenti: tutta la gamma beneficia della formula in 24-84 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio e di Be-Lease in 24-3648 mesi a TAN 3,95%. La soluzione Menomille in 72 mesi a TAN 6,25% si applica solo a Panda e Punto. La famiglia Tipo beneficia di FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95%, per Panda e 500 il TAN è del 3,95%. Per 124 Spider è prorogata la soluzione Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Per la famiglia 500 sarà disponibi-

le il finanziamento in 42-72 mesi a TAN 6,25%, che anziché un rebate di € 1.000 prevede l’omaggio del Galaxy S9. Be-Free (noleggio per privati): si applica alla gamma 500, alla 500X 1.3 MJT Pop Star, alla 500X Cross 1.4 Mjt 95cv e alla 124 Spider. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: prorogati gli € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 800 (€ 656) per permuta o rottamazione di qualsiasi usato cui si aggiungono € 500 in caso di pronta consegna e € 200 per la versione Easy. Con permuta e finanziamento Menomille, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.950 (-€ 3.390). In aprile la 1.2 Easy è offerta a € 8.000, grazie agli € 4.200 di ecoincentivo. La 1.2 City Cross è proposta a € 10.500 (-€ 4.300). A carico Dealer, rispettivamente 590, 700 e 1.000 euro di contributo. 500-500C-500 Gpl: restano gli € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione mentre il contributo stock che viene riportato a € 1.500 (€ 1.230). La 500 1.2 Pop è in promozione a € 10.950, grazie a € 3.250 di sconto di cui € 2.500 da Fiat e € 750 di sconto dal Dealer. Sulla 500 1.2 Mirror offerta a € 13.200 lo sconto sale a € 3.500 con un contributo Dealer di € 1.000. Punto: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione e da aprile il premio stock viene elevato a € 3.140 per tutte le unità in giacenza. La Punto 1.2 Street è in promozione a € 9.000 con € 5.340 di risparmio totale di cui € 4.140 da Fiat e € 1.200 a carico Dealer. Sulla metano proposta a € 11.740 il risparmio sale a € 5.600. Tipo 4P-5P-Wagon: prorogati i premi di immatricolazione € 1.300 (€ 1.065) sulle motorizzazioni benzina e Gpl e di € 1.800 (€ 1.477) sulle diesel e anche gli € 1.000 per permuta di usato diesel fino a EU4. Prosegue anche l’offerta degli optional gratis sulle vetture in stock oltre il 90 giorni. Quindi cumulando tutti i contributi la Tipo 4 porte Pop con pack Uconnect in omaggio è offerta a € 11.350 con € 3.600 di risparmio totale di cui € 3.250 per supervalutazione, la 5 porte con lo stesso allestimento è pubblicizzata a € 12.500 (-€ 3.700) con permuta di usato diesel fino a EU4. La Tipo wagon che beneficia di € 3.750 di ribasso, è offerta a € 13.700. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect è sempre offerto a 150 anziché 500 euro. 500L-500L Cross-500L Wagon FL: confermati i premi di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) per benzina, Gpl e metano e di € 1.000 (€ 820) per tutte le diesel in più ci sono € 1.000 di extra-sconto per lo stock con 6 mesi di anzianità. I pack Pop Star (€ 300) e pack Cross e Lounge € 500 sono gratis e il costo è a carico Fca. La 500L Living riceve sempre € 800 di extrasconto. La 500L 1.3 MJT 95cv Pop Star è in promozione a € 16.900 (-€ 4.300) rispetto al listino di € 21.200. La nuova verAnno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


CAMPAGNE sione 1.4 Mirror è pubblicizzata a € 17.200 ovvero € 2.150 in meno rispetto al listino e in più ci sono € 750 di dotazioni in omaggio. Per lo smaltimento della vecchia gamma sono previsti sempre € 1.450 di extra-bonus. 500X: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più un premio permuta/ rottamazione di € 200. Quindi la 1.6 benzina Pop è proposta a € 16.700 (-€ 2.300) di cui € 1.100 a carico Dealer. La 1.6 Mirror che è offerta a € 18.100, con € 2.450 di sconto, riceve anche di € 600 di maggiori dotazioni gratis. 124 Spider: sempre € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione in alternativa al finanziamento a TAN 3,95%, più € 500 di premio stock e ulteriori € 2.000 sulla versione Lusso con cambio automatico. Quindi la 1.4 MultiAir 140cv Pop Lusso cambio manuale e automatica sono entrambe offerte a € 27.000 rispettivamente 3.340 e 5.340 euro di sconto di cui € 1.840 a carico Dealer. JEEP

Finanziamenti: confermate sia la formula Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (50%+50%) in alternativa ai premi di immatricolazione, sia le soluzioni Jeep Excellence/Lease e Be Lease a TAN 4,99% e da aprile la soluzione in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio viene estesa anche a tutta la gamma. Per Renegade prosegue anche il finanziamento Be Smart a TAN 5,99% con extra-sconto di € 1.000. Per Renegade, Cherokee e Compass confermata la soluzione in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio. Renegade: per Sport e Business premio di € 1.000 (€ 820 detax), per Longitude, Hyper e Trailhawk di € 1.500 (€ 1.230) e di € 2.000 per Limited (€ 1.640), e in più da aprile anche € 500 sulle vetture in stock. Altra novità del mese è la serie speciale Hyper Edition che rispetto alla Longitude include € 2.400 di optional in omaggio, tra questi il navigatore da 8,4”, i cerchi in lega, il function pack e il clima automatico. Quindi la 1.4 Hyper è proposta a € 20.500 con € 2.400 di optional gratis e € 3.400 di sconto, la 1.6 diesel Hyper è in promozione a € 21.400 e qui lo sconto sale a € 3.500. La 1.6 diesel Limited è offerta a € 21.100 con € 4.500 di vantaggio di cui € 4.000 di sconto e € 500 di extra-stock. In più ci sono € 1.000 di extra-sconto con il finanziamento Be Smart. Chi ha partecipato agli eventi Jeep riceve fino a € 500 di optional in omaggio. Compass: confermati i premi di immatricolazione di € 1.500 (€ 1.230 detax) sulle versioni Business e di € 1.000 (€ 820) per il resto della gamma. Il premio stock ora di € 2.000 (€ 1.640) si applica solo alla 2.0 benzina (qualsiasi allestimento). La 1.6 diesel 120cv 2WD Limited è sempre pubAnno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

blicizzata a € 26.000 con € 3.500 di sconto grazie ai contributi Dealer variabili da 2.000 a 2.500 euro. Prorogati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. Cherokee: il premio permuta/rottamazione è stato elevato a € 5.000 (€ 4.100 detax). Confermati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. La 2.2 MJT Night Eagle è offerta a € 40.400 con € 8.550 di sconto di cui € 5.000 dalla Casa e € 3.550 a carico Dealer. Grand Cherokee: la Casa punta sulle vetture in stock che ricevono € 4.000 (€ 3.279 detax) all’immatricolazione oppure € 10.000 (€ 8.197) per permuta o rottamazione. Su quelle da ordinare premi rispettivamente di € 2.000 e € 5.000. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.500 euro di sconto offerti dal Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep usufruisce di € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: al premio di immatricolazione di € 500 si cumulano ulteriori € 2.500 per i Dealer che hanno sottoscritto il programma ordini del mese. La versione Sahara è in promozione a € 38.000 (-€ 5.950) di cui € 2.500 dalla Casa e € 3.400 a carico Dealer. LANCIA

Ypsilon: benzina e diesel ricevono € 1.500 (€ 1.230 detax) all’immatricolazione, per metano e Gpl il premio viene elevato a € 2.000 (€ 1.640) e per permuta o rottamazione l’incentivo passa da 500 a 700 euro. Quindi la 1.2 Elefantino è proposta a € 10.500 grazie a € 3.000 di ecoincentivo. Ypsilon Gold e Platinum offerte a 11.650 e 12.900 euro beneficiano di € 3.100 di supervalutazione e sulla Gpl Elefantino in promozione a € 13.500 il risparmio sale a € 3.000. Per il run-out della serie 2 Lancia eroga ulteriori € 500. Prorogati il finanziamento “Menomille” a TAN 6,25% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: prorogate le soluzioni in 12-48 mesi a TAN 2,99% e a TAN 3,49% da 60 a 72 mesi con importi da 3.350 a 15.350 euro. Il finanziamento Linea Prime a TAN 4,5% prevede € 500 di extra-sconto, con la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,5% l’extrabonus sale a € 700, entrambi sono cumulabili con le promozioni previste per i singoli modelli. Su C3 e C3 Aircross il finanziamento Linea Prime in 24-36 mesi a TAN 4,99% include gratuitamente la manutenzione per 3 anni/30.000 km.

C1: Live e Feel ricevono € 1.700 di sconto con € 860 di ripianamento dalla Casa, per Shine importo di € 1.900 con € 1.026 da Citroën e infine € 2.150 per la Airstick con contributo di € 1.229. Per permuta e rottamazione si cumulano € 800. Prorogati anche i premi di € 200 sull’allestimento Shine e Airstick e altri € 250 sulla Shine per l’omaggio della telecamera di retromarcia. Quindi la C1 1.0 68cv 3 porte Feel è offerta a € 9.000 grazie a € 2.500 di ecoincentivo. La 1.0 68cv 3 porte Shine è pubblicizzata a € 9.800 anziché € 12.750 con € 2.950 di vantaggio totale di cui € 1.900 di sconto più € 800 per permuta e € 250 di telecamera gratis. La C1 1.2 82cv Airstick 3 porte, con permuta è scontata a € 10.050 grazie a € 2.950 di ecoincentivo. C3: sconti di € 1.500 (€ 656 di contributo Casa) sulle motorizzazioni benzina e Gpl e di € 2.000 (€ 1.065 di contributo) per le diesel. Per permuta o rottamazione ci sono ulteriori € 1.000 di ecoincentivo e sempre € 500 di extra-bonus per l’omaggio dei pack City o Tech (listino di € 500). Grazie all’ecoincentivo e ai pack City gratis, la 1.2 82cv Shine è proposta a € 13.250, ovvero € 3.000 in meno rispetto al listino. Della medesima promozione beneficia anche la 1.2 Gpl Shine offerta a € 14.750. La 1.6 diesel 75cv Shine è offerta a € 14.750, con un risparmio di € 3.500. Cumulando il finanziamento SimplyDrive Care in 36 mesi a TAN 4,99%, omaggio del servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. In alternativa da 500 a 700 di extra-sconto con i finanziamenti Linea Prime o Simply Prime. C3 Aircross: per 1.2 110cv e 130cv lo sconto passa da 1.000 a 800 euro, sempre € 1.500 per la 1.2 82cv e di € 1.800 per la diesel, grazie ai contributi Citroën di 82, 656 e 902 euro. L’incentivo permuta o rottamazione è sempre di € 800 e poi ci sono € 500 di dotazioni in omaggio: pack City sulla Feel e grip control sulla Shine. Quindi la 1.2 82cv Shine è offerta a € 16.800 (€ 2.800) con € 2.300 di ecoincentivo il grip control in omaggio. La 1.6 Blue HDI 100cv Shine è proposta a € 19.000 (-€ 3.600) rispetto al listino di € 22.600 con grip control. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) è gratuito. C4 Cactus restyling: le motorizzazioni benzina ricevono il 9% (4,5% di ripianamento dalla Casa) di sconto, le diesel il 14% con 9,7% di contributo. Così la 1.2 130cv Shine è proposta a € 20.000 euro tondi con € 1.900 euro di sconto e la diesel nella stessa configurazione è offerta a € 19.550 euro, con € 3.050 euro di risparmio. Con permuta o rottamazione la Shine benzina riceve € 2.950 euro di incentivo, sulla gasolio l’importo sale a € 4.150. Per 33


CAMPAGNE orientare il cliente verso le versioni intermedia e top la Citroën offre gratuitamente due pack del valore di 600 e 1.250 euro: cerchi in lega da 16 pollici e mirror screen sulla Feel e cerchi in lega da 17 pollici, keyless e retrocamera sulla Shine. C-Elysée: lo sconto scende da 2.000 a 1.200 euro (€ 410 a carico Citroën) più € 1.250 per supervalutazione o rottamazione. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.350 grazie a € 3.250 di ecoincentivo. C4 Picasso/Spacetourer: beneficia del 15% (10,3% di ripianamento) di sconto più ulteriori 7% di incentivo permuta/rottamazione a totale carico della Casa. Prosegue l’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 120cv Feel 5 posti con pack Feel è offerta a € 23.850 con € 5.050 di risparmio tra sconto optional gratis; con permuta si cumulano ulteriori € 1.700 euro di ecoincentivo che portano il vantaggio totale a € 6.750. La 1.6 diesel 120cv Feel 7 posti con l’omonimo pack è offerta a € 23.550, grazie a € 7.050 di risparmio totale. Senza usato sconto di € 5.300. DS

Tutta la gamma DS - finanziamenti: DS3-DS4 e DS5 beneficiano della formula a TAN 3,99% in 12-60 mesi oppure fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La soluzione SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 2436 mesi a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre un extra-sconto di € 500 per gli allestimenti So Chic e Connected Chic, cumulabile alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: la 1.2 82cv Connected Chi è in promozione a € 16.460 grazie a € 2.440 di sconto (€ 1.000 di ripianamento). DS4-DS4 Crossback: la 1.6 BlueHDI 120cv Connected Chic è pubblicizzata a € 23.540 con € 3.660 di sconto (€ 1.500 di ripianamento). DS5: la 1.6 BlueHDI 120cv Connected Chic è offerta a € 30.270 grazie con € 4.880 di sconto (€ 2.000 di ripianamento). Per fidelizzare i possessori di C5 la Citroën offre ulteriori € 2.000 di supervalutazione. FORD

Finanziamenti: con IdeaFord in 36 mesi a TAN 4,95% cumulabile con tutte le promozioni e con inclusa l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km (scontata del 40%). Ka+: riceve € 500 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza immatricolato entro fine dicembre 2009 (nessun vincolo per usato Ford) più € 550 dalla finanziaria. La 1.2 70cv con Cool&Sound pack è in promozione a € 9.450 (-€ 1.300) di cui € 500 di incentivo permuta, € 550 34

per il pack scontato e € 250 dal Dealer. Sulla versione Ultimate scontata a € 10.450 euro il risparmio sale a € 1.800, di cui € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 500 per permuta e € 550 dal Dealer. La Ford eroga € 410 di premio permuta e la finanziaria € 450. I contributi per offrire in omaggio o scontati alcuni optional (tappetini posteriori, Cool&Sound pack, Cruise Control e City pack) variano da 39 a 350 euro. Nuova Fiesta: in aprile gli sconti vengono rimodulati e incrementati per le versioni alto di gamma, infatti mentre lo sconto base previsto per benzina e diesel passa da 2.000 a 1.900 euro, ci sono € 500 di extrasconto per gli allestimenti Titanium, STLine e Vignale. Sempre di € 1.000 l’ecoincentivo per fidelizzazione oppure usato della concorrenza con 9 anni di anzianità. Quindi la 1.1 85cv Plus 3 porte è offerta a € 11.050, € 3.950 in meno rispetto al listino di € 15.000. Fiesta Plus diesel, grazie all’extra-sconto specifico di € 500, beneficia di € 4.700 di vantaggio. Sugli allestimenti Titanium e ST-line sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 4.650, sulle diesel il vantaggio è di € 4.900. Sulla Vignale 1.0 100cv Ecoboost l’ecoincentivo è di € 4.950 e sulla diesel di € 5.600. Senza usato tutti gli importi si riducono di € 1.000. Le Fiesta Vignale beneficiano anche di € 700 (€ 574 detax) di extra-bonus dalla Casa. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.557 cumulabile con € 410 di extra-bonus per Titanium, ST-Line, Vignale e Plus diesel più contributi di € 820 per permuta/loyalty. Sconti in fattura da 93 a 203 euro per i tre sistemi di audio-navigazione. Nuova Fiesta Active: chi ha un usato fino a EU4 (immatricolato entro il 2009) oppure una vecchia Fiesta e sceglie una Fiesta Active benzina riceve € 4.650 di ecoincentivo permuta o rottamazione quindi il prezzo della 1.0 85cv scende a € 13.750. Il risparmio aumenta a 4.900 euro per una diesel. Senza usato gli importi sono rispettivamente a 3.650 e 3.900 euro. L’offerta di lancio prevede anche una quota mensile di € 125 per 36 mesi con IdeaFord e € 2.850 di anticipo. Ecosport Restyling: riceve € 1.500 di sconto più € 1.000 per permuta di usato immatricolato entro fine 2009. In più da aprile le versioni Titanium e ST-Line benzina beneficiano di € 450 (1.0 100cv e 140cv) o € 950 (1.0 125cv) mentre per le diesel il bonus è € 700. Proseguono anche gli extra-sconti sullo stock di lancio: € 350 per le Plus, € 800 per Titanium e ST-line e ulteriori € 400 da Ford Credit per ST-Line. Sommando tutti i contributi la 1.0 125cv Plus con Design Pack e Sync3 è offerta a € 15.750 equivalente a € 4.150 di vantaggio (€ 1.850 di sconto dalla Ford, € 1.000 di incentivo e € 1.300 di contributo Dealer). Sulla 1.5 TDCI Plus pubblicizzata €

16.950 il risparmio è di € 4.200. Sulla versione 1.0 125cv Titanium in promozione a € 17.550 con vetri oscurati e Sync3 e la ST-Line benzina con privacy glass offerta a € 19.100 l’ecoincentivo arriva a € 5.600. La Casa offre € 1.147 all’immatricolazione più € 287 di extra-bonus, € 820 di premio permuta, da 369 a 820 euro per le Ecoboost e € 574 per le diesel in allestimento Titanium e ST-Line, oltre ai premi per lo stock da 287 a 656 euro. I contributi per Sync3 e clima automatico variano da 93 a 203 euro. Focus MY17: per la fase di run-out riceve € 2.300 di sconto più € 1.000 di extra-bonus, € 500 per il run-out e € 1.000 dalla finanziaria (sostituiscono il contributo permuta) più € 1.200 di optional in omaggio. Il vantaggio cliente arriva così a € 7.300 di cui € 1.300 di contributo Dealer. Alcuni esempi: la Focus Plus 1.5 TDCi 95cv con navigatore touch da 8” con Sync3 in omaggio (€ 1.200) è pubblicizzata a € 15.550 euro. Sulla 1.5 TDCi 120cv Titanium in promozione a € 19.050 con navigatore, retrocamera e vetri oscurati in omaggio (€ 850) il risparmio è sempre di € 7.300 e lo stesso vantaggio si applica alla ST-Line proposta a € 19.050. La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.885 di extra-sconto, € 820 di extra-bonus, € 410 per il run-out e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. A questi si aggiungono € 820 dalla Ford Credit. C-Max-C-Max7 MY17: beneficia di € 2.300 di sconto più € 1.000 di extra-bonus, € 1.000 dalla finanziaria (sostituiscono il contributo permuta) più 1.200 o 1.700 euro di optional in omaggio. Quindi la 1.5 TDCi 95cv con navigatore touch da 8” con Sync3 (€ 1.200) in regalo è pubblicizzata a € 17.550 grazie a € 6.550 di vantaggio totale. La 1.5 TDCI Titanium con Sync3, privacy glass e retrocamera (€ 1.700) in omaggio è in promozione a € 21.050 anche qui con € 6.550 di risparmio di cui € 2.250 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.885 all’immatricolazione più € 820 di extrasconto e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional, e in più Ford Credit offre altri € 820. Kuga: i nuovi programmi prevedono € 2.050 di sconto e € 500 di extra-bonus, vengono eliminati i contributi di € 800 per la 1.5 TDCi e per compensare si aggiungono € 1.000 da Ford Credit. Ci sono poi da 1.600 a 2.100 euro di optional in omaggio e mediamente € 800 di contributo Dealer. Quindi la 1.5 TDCi 120cv Plus 2WD con navigatore da 8”, Sync3 e clima automatico è proposta a € 19.550 (-€ 5.900) di cui € 2.550 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio, € 1.000 da Ford Credit e € 800 a carico Dealer. La versione 1.5 TDCi 120cv Titanium è in promozione a € 21.800 e la ST-Line a € 24.550 per entrambe il vantaggio sale a € 6.450 di cui € 2.550 di sconto da Ford, € 800 di contribuAnno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


CAMPAGNE to a carico Dealer, € 1.000 da FC e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Anche sulla Kuga Vignale 2.0 TDCi 150cv full optional offerta a € 29.950 si risparmiano € 6.450, contributi Ford e Ford Credit sempre di 2.550 e 1.000 euro ma qui il Dealer contribuisce con € 2.900. Ford eroga € 2.090 di premio complessivo più € 964 sulla Vignale, e da 44 a 505 euro a sostegno del costo degli optional. A carico Ford Credit ci sono € 820. Mondeo: da aprile il premio permuta viene eliminato e sostituito con un punto percentuale di sconto in più per tutti i contratti. Quindi ai clienti privati si applica il 22% di sconto. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 17,22% o il 18,54% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,57% e anche € 143 per le luci diurne a LED. S-Max: il premio permuta viene eliminato e sostituito con un punto percentuale di sconto in più per tutti i contratti. Quindi ai clienti privati si applica il 223% di sconto. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 18,34% o il 19,62% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 7,78% oppure il 7,67%. Edge: riceve il 20% di sconto (ripianamento del 14% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 15,42% per la Vignale). HYUNDAI

i10: riceve sconti variabili da 1.300 a 2.200 euro più € 700 di extra-sconto (in marzo era solo per permuta) e ulteriori € 350 per lo stock targato in aprile. Con la formula finanziaria Gold a TAN 5,99% o 6,99% prosegue l’extra-sconto di € 1.000. Quindi la i10 1.0 Classic con Go! pack e finanziamento è pubblicizzata a € 8.400 con € 3.700 di vantaggio totale. Il risparmio sale a € 3.950 sulla Login proposta a € 8.900. Con il finanziamento “i-Plus” a TAN da 3,95% a 8,95% è prorogato il premio permuta di € 300 solo per l’usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 696 a 1.147 euro più € 1.417 di extra-sconto e € 410 per lo stock. i20: in aprile il contributo specifico per permuta o rottamazione di € 1.500 per la versione Comfort e di € 1.700 per il resto della gamma si applica a tutti i contratti, entrambi si cumulano agli sconti variabili secondo gli allestimenti da 1.600 a 2.400, al nuovo sconto per lo stock di € 500 e agli € 1.000 di bonus con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Quindi la 1.2 75cv Classic è pubblicizzata a € 9.100 (incluso l’omaggio della radio che vale € 350) grazie a € 5.350 di ecoincentivo totale. Per 1.2 75cv Go! offerta a € 10.000 il ribasso con finanziamento arriva a € 5.600. Con la formula a TAN dal 4,95% Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Hyundai eroga premi di immatricolazione da 779 a 1.434 euro, più € 1.229 di extrabonus, € 820 per lo stock e ripiana il costo del Login pack e dell’ecoincentivo. ix20: l’ecoincentivo di € 1.500 continua ad essere offerto anche senza usato e in più ci sono € 1.000 di bonus con il finanziamento, entrambi cumulabili con € 1.450 di sconto (€ 1.700 per la AppMode), € 500 di extra-sconto sullo stock e all’omaggio dei pack Comfort e Advanced. Sommando tutti i contributi la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 12.750 (-€ 4.850) di cui € 3.450 di sconto, € 400 per l’optional gratis e € 1.000 di bonus dalla finanziaria. La 1.4 90cv App Mode è offerta a € 12.800 grazie a € 3.850 per sconto e € 1.000 di supporto dalla finanziaria. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 738 più € 1.230 per permuta, € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort e € 410 per lo stock. Kona: tutta la gamma riceve € 3.000 di ecoincentivo oppure € 1.900 di sconto. Quindi la 1.0 120cv Comfort con Plus pack è in promozione a € 18.000 rispetto al listino di € 21.000. Con il finanziamento iPlus a TAN 2,95 o 4,95% in 24-36 mesi viene aggiunto un premio permuta di € 500 per l’usato Hyundai a carico della finanziaria. La Casa eroga € 900 di premio permuta più € 1.560 all’immatricolazione e € 410 di extra-bonus. i30: 5 porte e wagon ricevono € 2.200 di sconto, per la i30N l’importo è di € 3.700 in più si cumulano € 1.500 per permuta/rottamazione. Prorogato l’extrasconto di € 1.250 per 5 porte e wagon subordinato al nuovo finanziamento Gold a TAN 6,99%. Quindi la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 14.150 con € 4.950 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) è scontata a 20.900 (5.400 euro) rispetto al listino di 26.250 euro di cui 4.150 di supervalutazione compresi € 500 di sconto sul pack e il bonus di € 1.250 con il finanziamento. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95 o 8,95% in 24-36 mesi viene aggiunto un premio permuta di € 450 per fidelizzare i propri clienti. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta, € 820 per la 5 porte in stock e ripiana il costo dei pack. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria con la formula a TAN 6,99%. Con permuta la 1.6 135cv Classic Wagon è proposta a € 21.350 (-€ 6.250) rispetto al listino di € 27.600. Prorogato il premio fidelizzazione di € 600 con il finanziamento i-Plus. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta.

Tucson: confermati gli € 2.500 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.400 (€ 1.050 per vetture con nuovo navigatore) per sconto più € 1.000 per la pronta consegna e € 1.250 di extra-sconto con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Quindi la 1.7 CRDi 2WD Xplus è offerta a € 20.950 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a € 23.900, per entrambe il vantaggio è di € 4.750. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si ricevono € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta e € 820 per lo stock. Santa Fe: la 2.0 CRDi 150cv Classic è in promozione a € 30.850 e la 2.0 CRDi 200cv Comfort a € 36.050 grazie a € 6.500 per permuta o rottamazione e agli € 1.250 di extra-sconto con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 21.950 e la Comfort a € 23.650, grazie a € 3.250 di ecoincentivo. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Cumulando il nuovo finanziamento Gold a TAN 6,99% ci sono € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria. Invece con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% è confermato l’extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA

Finanziamenti: confermate anche per il trimestre aprile-giugno le formule SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,95%, JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,95% oppure al 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi il TAN sale al 4,95%. Per Picanto, Rio e Venga viene riproposto il finanziamento a TAN 0% in 24 mesi e importi di € 9.650 per la citycar e € 14.650 per l’utilitaria e la monovolume. Picanto: riceve € 1.750 di sconto più € 500 di ecoincentivo. Grazie al vantaggio totale di € 2.250 la 1.0 City senza clima è proposta a € 7.800. Al premio di immatricolazione di € 900 si cumulano € 410 per permuta. Rio: riceve € 2.200 di sconto oppure € 2.700 per supervalutazione, così la 1.2 Active è in promozione a € 10.900. Il premio sui contratti viene ridotto a € 280 ma compensato da € 820 di premio all’immatricolazione, sempre € 410 per permuta aggiuntivi. Stonic: su tutta la gamma si applica € 2.300 di sconto quindi la 1.4 100cv Urban 35


CAMPAGNE è offerta a € 13.950. I contributi Casa vengono rimodulati e prevedono per la 1.4 benzina e Gpl € 410 di premio contratto e € 690 all’immatricolazione, per il resto della gamma il premio contratto è sempre di € 1.100. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è offerta a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è proposta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica lo sconto viene elevato a € 7.000 (contributo di € 4.000) ed è in promozione a € 30.000. Venga: le versioni Active e Cool in stock beneficiano di optional in omaggio come la radio Pioneer oppure il Techno pack o il navigatore in più beneficiano di 2.800 di sconto e ulteriori € 500 per permuta o rottamazione. Sul resto della gamma ci sono € 4.300 di ecoincentivo oppure € 3.800 di sconto. La 1.4 Active è proposta a € 11.450 rispetto al listino di € 15.750. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta e ulteriori € 820 per lo stock. Carens: confermati gli € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: le 4x2 (escluse GT Line) beneficiano di € 3.500 per permuta oppure € 2.000 di sconto, così la 1.6 GDI Urban è in promozione a € 18.000. Sulle Sportage a trazione integrale e su tutte le GT Line il vantaggio con permuta sale a € 4.500 mentre lo sconto è sempre di € 2.000. La 2.0 CRDI 185cv GT Line è in promozione a € 29.500, grazie a € 4.500 di vantaggio. In aprile per le vetture in stock si aggiunge un ulteriore extra-bonus di € 1.000. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 820 o 1.640 euro per permuta più € 820 per lo stock. Sorento FL: la 2.2 Feel diesel è pubblicizzata a € 33.000 grazie a € 4.000 per permuta o rottamazione, senza usato € 3.000 di sconto. Sorento R Rebel gamma MY’17 beneficia di un extra-premio di € 2.500 che porta lo sconto a € 6.000 e il vantaggio con permuta a € 8.000. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 1.762 di premio per la Rebel. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Business è in promozione a 23.500 euro. La 2.0 GDi Plug-in Hybrid è pubblicizzata a € 36.500 con € 7.500 di risparmio complessivo in quanto lo sconto è aumentato di € 1.500 a € 5.500. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.820 euro all’immatrico36

lazione più € 1.640 per permuta. Niro: sempre € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 GDi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN

Micra: beneficia di sconti differenziati per allestimenti e alimentazione: la 1.0 Visia riceve € 2.450 di sconto ed è in promozione a € 10.150, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per N-Connecta e Tekna il vantaggio sale a € 2.650. Sulle alimentazioni diesel gli importi aumentano mediamente di € 250, quindi le 1.5 diesel Visia+ e Acenta ricevono € 3.050 di sconto, per N-Connecta e Tekna sale a € 3.250. Per permuta o rottamazione contributi di € 1.400 per le versioni Visia e Visia+ e € 1.000 per Acenta, N-Connecta e Tekna. Quindi la 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 9.950 grazie a € 3.850 di ecoincentivo e la 1.5 dCi N-Connecta è in promozione a € 14.550 con € 4.250 di risparmio di cui € 3.250 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo. Prorogati anche gli extra-sconti dalla finanziaria, variabili da 400 a 1.000 euro secondo il programma scelto. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina, da 1.750 a 2.050 euro per le diesel e da 819 a 1.147 euro per permuta o rottamazione. Contributi aggiuntivi da 328 a 697 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è offerta a € 14.990 con € 3.450 di ecoincentivo. La stessa promozione viene estesa a tutte le altre versioni grazie a € 2.400 di sconto più € 1.050 specifico per permuta. Sulle vetture in pronta consegna il risparmio sale a € 6.450 con contributo Nissan di € 4.200. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% si cumulano € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le Pulsar ricevono € 700 all’immatricolazione più € 850 per permuta e € 900 per lo stock. Juke: con permuta e finanziamento Intelligent Buy la 1.5 dCi 110cv N-Connecta è pubblicizzata a € 17.500 equivalente ad un ribasso di € 5.380 di cui € 4.380 di ecoincentivo e € 1.000 dalla finanziaria. La gamma Juke beneficia di € 2.400 di sconto più € 500 per permuta (benzina e Gpl) oppure € 1.650 (diesel). Cumulando il finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% c’è un extra-sconto di € 500, con la formula Intelligent Buy Easy l’extra-bonus sale a € 1.000. Le Juke benzina e diesel ricevono da 1.150 a 1.960 all’immatricolazione, con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Nuovo Qashqai: le motorizzazioni benzina ricevono € 2.000 di sconto oppure € 3.250 per permuta o rottamazione grazie

al nuovo ecoincentivo di € 1.250 tutte le versioni. In più la finanziaria con la formula Easy offre € 900 di extra-sconto. Sulla gamma diesel in stock gli sconti sono stati incrementati in modo significativo. Visia, Business e N-Connecta beneficiano di € 3.050 di sconto oppure € 4.300 per supervalutazione o rottamazione. Per Acenta, Tekna e Tekna+ diesel gli importi sono rispettivamente di 3.750 e 5.000 euro. Per la 1.6 dCi in stock c’è un ulteriore extra-sconto di € 1.950 che si cumula a tutte le promozioni, quindi una 1.6 dCi Tekna può essere offerta con € 6.950 di ecoincentivo. Alcuni esempi di promozioni: la versione Visia DIG-T 115cv è in promozione a € 19.250 con € 2.000 di sconto. La N-Connecta DCi 110cv è offerta a € 25.050 con € 3.750 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è proposta a € 30.360 con € 3.950 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 700 a 1.100 euro, per permuta importo di € 700 e da 700 a 1.100 euro di extra-sconto per le diesel in stock + € 1.500 per la 1.6 dCi. Nuovo X-Trail: confermati gli € 2.800 di sconto (contributo Nissan di € 1.000) per tutta la gamma più ulteriori € 750 per Business e Acenta oppure € 1.200 per N-Connecta e Tekna per supervalutazione o rottamazione e da 600 a 1.000 euro di extrasconto dalla finanziaria con la formula Easy. Sulle versioni Tekna diesel in stock la Casa offre un ulteriore sconto di € 1.900 che sommato agli altri contributi permette di applicare € 5.400 di ecoincentivo. Sulla NConnecta diesel l’extra-sconto è di € 2.550, quindi l’ecoincentivo arriva fino a € 6.050. OPEL

Karl: per sconto o permuta ci sono € 800 sull’entry level e € 1.900 per le versioni Advance, Rock e Innovation più € 800 per rottamazione. Così la Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.800, € 2.700 in meno del listino. Premi di € 910 per gli allestimenti medio e top e € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte Black Edition è pubblicizzata a € 9.950 grazie a € 5.220 di incentivo rottamazione e con finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a TAN 3,99%. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 2.890 sull’entry level con clima, di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


CAMPAGNE € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. Per usato da demolire ci sono € 1.420 di bonus specifico oppure € 2.470 sulle diesel in stock. I premi di immatricolazione variano da 1.850 a 2.850 euro più 1.150 o 2.500 euro per rottamazione. Crossland X: prorogati gli € 2.000 di sconto su 1.2 benzina 110cv e Gpl e gli € 2.600 sulla 1.2 81cv, mentre per le diesel lo sconto sale a € 3.300. Per rottamazione si cumulano ulteriori € 800. In aprile vengono offerti anche extra-sconti sullo stock: € 1.100 sulla Advance 1.2 81cv e € 750 sulle diesel. I contratti stipulati con il finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a tasso fisso 5,95% ricevono anche € 300 di bonus. Opel eroga premi di immatricolazione da 800 a 1.300 euro sulle benzina e Gpl e di € 1.850 sulle diesel più € 570 per rottamazione e da 440 a 850 euro sullo stock. Astra: agli € 4.500 di sconto si cumulano € 1.500 per permuta o rottamazione. Sulla 1.6 110cv CDTi 5 porte Dynamic offerta a € 15.900 il vantaggio con permuta o rottamazione è € 6.000. Opel eroga € 2.230 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.800 di sconto, per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 5.000. Con rottamazione contributo specifico di € 800, cumulabile con tutte le offerte. Quindi cumulando tutti i contributi il vantaggio può arrivare fino a € 5.800. La MokkaX 1.6 115cv Advance è offerta a € 16.900 proprio grazie a € 5.800 di ecobonus. Premi di immatricolazione da 1.820 a 2.810 euro più € 570 per la demolizione. Grandland X: la versione 1.2 130cv Advance è pubblicizzata a € 21.900 con € 4.100 di incentivo rottamazione. Le versioni Innovation e Ultimate diesel beneficiano di € 3.500 di sconto, per benzina e Gpl l’importo scende a € 2.500. Per rottamazione la Casa offre ulteriori € 800. Per supportare le vetture diesel in stock, Opel offre ulteriori sconti di € 2.300 sulle Advance che permettono di portare lo sconto totale a € 5.800. Sulle diesel Innovation l’extra-bonus è di € 800 e lo sconto totale di € 4.300 sulle versioni con cambio manuale e di € 5.100 sulle automatiche. Contributi da 1.000 a 1.400 euro più € 570 per rottamazione e da 600 a 1.640 euro sullo stock diesel. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e un € 400 di extra-bonus con il finanziamento Scelta Opel. PEUGEOT

108: la 1.0 3 porte Active è pubblicizzata a € 9.000 grazie a € 2.700 di sconto. La 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

350), ruotino di scorta e fendinebbia è offerta a € 9.700 con € 2.850 di ribasso e finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La 5 porte Allure con retrocamera, pack Chrome e ruotino è in promozione a € 10.600 con € 3.000 di risparmio. Peugeot offre € 800 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori più € 400 per permuta o rottamazione, € 800 per lo stock targato del mese. Con le formule Advantage e i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori 500 o 1.000 euro di sconto per l’Active e € 1.000 per l’ Allure. Prosegue l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% tra queste il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: le alimentazioni benzina, Gpl e diesel ricevono € 1.800 di sconto più € 500 per permuta e € 1.000 per Active (€ 1.200 Gpl) in pronta consegna oppure € 1.200 (€ 1.400 Gpl) per Allure, Black Line e GT Line. Il premio permuta per usato Ford, Renault e Volkswagen è di € 1.000. La finanziaria eroga € 1.000 su Active e € 1.000 per Allure, GT Line e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49% oppure € 500 con la formula Advantage. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv Active 3 porte con pack Silver è pubblicizzata a € 11.100 con € 4.750 di ecoincentivo (€ 5.250 per conquista). La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, retrocamera e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 12.700 con € 5.490 di risparmio grazie a € 2.495 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional scontati. 2008: Peugeot offre € 800 di sconto più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault Volkswagen e Hyundai-Kia) per permuta, € 1.300 di premio targa e 750 o 1.000 euro dalla finanziaria con il TAN 5,99%. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. La 2008 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a € 14.600 grazie a € 4.150 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 4.300 di supervalutazione ed è offerta a € 17.000. Il risparmio sale a € 4.700 sulla 1.6 HDi 100cv Allure offerta a € 19.000 e completa di navigatore, retrocamera, grip control e cerchi in lega. 308 FL: con permuta o rottamazione e fi-

nanziamento i-Move la 1.6 BlueHDI 120cv Active 5 porte completa di navigatore 3D con Connect (scontato al 50%) è offerta a € 19.300, € 5.170 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 120cv con cerchi in lega, keyless e VisioPark è in promozione a € 21.400 grazie a € 5.210 euro di vantaggio. Prosegue la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Le 308 berlina ricevono € 800 all’immatricolazione, le wagon € 1.400 più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault, Volkswagen e Hyundai-Kia) per permuta e € 1.200 per la pronta consegna più € 600 per i contratti. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.000 euro di extrasconto dalla finanziaria. 3008-5008: le versioni Allure e superiori con cambio automatico ricevono € 800 all’immatricolazione mentre per tutta la gamma sono confermati € 800 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,57,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT

Tutta la gamma: l’offerta di extra-sconti a carico della finanziaria scegliendo tra le diverse formule finanziarie a TAN 5,99% fino a 84 mesi con pacchetti di servizi a prezzi ridotti come assicurazione furto/incendio/kasko, manutenzione e estensione della garanzia viene decisamente incrementata per le motorizzazioni diesel. Sulla famiglia Clio l’extra-sconto per la berlina diesel passa a € 2.000 e a € 2.500 per la Sporter, per benzina e Gpl confermati gli € 1.000. Per Captur 90cv diesel l’extrasconto aumenta di € 500 e arriva a € 2.000, per la diesel 110cv è di € 1.500 e di € 1.000 per le versioni con motori benzina. Sulle gamme Mégane e Scénic diesel il contributo della finanziaria viene elevato a € 2.000 (+€ 300), per le benzina viene invece ridotto a € 1.500 (-€ 200). Per Talisman berlina e Sporter, Espace e Koleos diesel l’extra-contributo sale a € 2.500 (+€ 1.000), è sempre di € 1.500 per le benzina. Nessuna variazione per Twingo che beneficia sempre di € 1.000 e per Kadjar benzina che riceve € 1.700 mentre sulla diesel l’importo è di € 2.000. 37


CAMPAGNE Twingo: beneficia di € 1.550 di sconto oppure € 2.050 per supervalutazione o o rottamazione di usato con 9 anni di anzianità. La Renault eroga € 656 per sconto/permuta o € 1.066 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: riceve € 3.150 euro di sconto/permuta oppure € 3.650 di ecoincentivo. La Renault eroga € 1.844 oppure € 2.254 per rottamazione. Captur: beneficia di € 2.750 di sconto oppure € 3.250 per supervalutazione o rottamazione di usato con 9 anni di anzianità. Contributi Casa rispettivamente di € 1.352 oppure € 1.762. Mégane 5 porte-Sporter: la famiglia Mégane gode di € 2.800 di sconto oppure € 4.200 per supervalutazione o rottamazione di usato fino a EU4. Con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi gli importi aumentano di € 1.700. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 5.900. La Casa eroga € 1.312 per sconto o € 2.459 per permuta o rottamazione. Scénic: riceve € 2.800 per sconto oppure € 4.200 per permuta/rottamazione. La Casa eroga € 1.230 per sconto o € 2.377 per permuta o rottamazione. Kadjar: è offerta con € 3.000 euro di sconto oppure € 4.350 con rottamazione e € 1.000 dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 5,99%. Sommando tutti i contributi il massimo vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva a € 5.350. La Renault eroga € 1.230 per sconto o € 2.377 per rottamazione. Espace: per sconto e supervalutazione importo di € 3.500 e di € 4.900 con rottamazione. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. Talisman: riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.900 per permuta o rottamazione. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. SEAT

Mii: sconti a partire € 2.550 per Style, fino a € 3.150 per Cosmopolitan e FR Line. La 1.0 60cv Style 3 porte è offerta a € 8.250 grazie a € 2.550 di sconto, sulla 1.0 Gpl Style proposta a € 10.550 il vantaggio sale a € 2.800. Su tutta la gamma è cumulabile il finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi, con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Ai premi di immatricolazione da 1.230 a 1.640 euro si aggiungono € 410 di extra-sconto. Ibiza: la versione 1.0 Style è pubblicizzata € 12.500 con € 3.550 di sconto, sulla Excellence in promozione a € 14.750 il risparmio sale a € 3.900 e a € 3.950 sulla EcoTSI 95cv FR che costa 15.250. La Casa eroga da 1.720 a 2.200 all’immatricolazione. In più ci sono un finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Per conquistare i giovani clienti la Seat propone un fi38

nanziamento a TAN 4,5%, con appena € 250 di anticipo, 36 rate da € 250 con la manutenzione ordinaria in omaggio e la polizza furto/incendio per 3 anni al prezzo fisso di € 946, su tutto il territorio nazionale. Dopo 3 anni/30.000 km la possibilità di decidere se restituirla, rifinanziarla oppure pagare la rata residua pari al 50% del prezzo di acquisto. Leon: confermati gli sconti da 5.900 a 6.300 euro più i pacchetti di optional scontati o in omaggio. Sulla Style i pack Style e Style Plus sono offerti rispettivamente con il 42% e il 36% di sconto; sulla Xcellence l’omonimo pack è scontato del 50% e l’FR pack beneficia del 47% di ribasso. La Casa eroga € 2.460 all’immatricolazione più € 410 di premio contratto e € 573 per lo stock. Arona: la versione 1.0 95cv Reference è offerta a € 14.500 (-€ 2.450). Sull’allestimento intermedio 1.0 95cv Style lo sconto aumenta a € 2.570 e a € 2.970 sulla top di gamma Xcellence, in promozione a € 17.900 euro. Le motorizzazioni 1.0 115cv Style e Xcellence ricevono rispettivamente 2.670 e 3.070 euro. Ateca: la 1.0 Style è pubblicizzata a € 20.250 grazie a € 3.375 di ecoincentivo. La 1.6 TDI 115cv Advance con incluso il programma di estensione della garanzia 2 anni/40.000 km viene offerta con € 3.700 di supervalutazione a € 24.375 euro. Il vantaggio sale a € 4.500 per la 2.0 TDI 150cv Exellence proposta a € 25.950 euro. Per Ateca prosegue il finanziamento a TAN 3,99% fino a 60 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 410 di premio contratto. TOYOTA

Aygo: con rottamazione la x-cool 3 porte è in promozione a € 9.000 con € 2.650 di risparmio (€ 2.074 a carico Casa e € 576 dal Dealer), la x-play 5 porte è offerta a € 10.450 con € 2.950 di vantaggio di cui € 2.440 dalla Toyota e € 510 a carico Dealer, in alternativa 2.040 o 2.340 euro per sconto o permuta. In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense e di € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayperDrive. La Casa eroga € 1.200 sulla Aygo x-cool, da 1.250 a 1.450 euro sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione. Yaris: la Hybrid Active con permuta di usato diesel o benzina è offerta a € 16.300 (€ 4.500). La Yaris 1.0 Cool riceve € 4.300 di contributo rottamazione ed è offerta a € 10.150 lo stesso contributo si applica alla Active proposta a € 12.150. Per Yaris benzina la Casa eroga € 2.600 all’immatricolazione più € 300 per rottamazione. Per l’ibrida premio di € 1.400 più € 1.350 per permuta/rottamazione. Auris: la Hybrid Cool 5 porte è proposta a

€ 19.500 con ritiro di usato diesel equivalente a € 5.000 di vantaggio di cui € 3.133 dalla Casa e € 1.767 dal Dealer. Anche la versione Active in promozione a € 21.500 beneficia di € 5.000 di ecoincentivo. Sulla TS Cool e Style vantaggio di € 5.000 e i prezzi con usato diesel rispettivamente di 20.800 e 22.400 euro. Toyota sulle Hybrid eroga € 1.000 all’immatricolazione più 950 per permuta e € 700 per usato diesel. Sulla Auris diesel 5 porte e TS offerte a 21.200 e 22.200 euro rispetto al listino di € 25.550-26.550 il vantaggio con sconto o permuta è di € 4.350. Sulle versioni benzina e diesel i premi di immatricolazione variano da 2.250 a 2.400 euro. Verso: la 1.6 benzina Active è proposta a € 16.950 grazie a € 6.750 di sconto rottamazione, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extrasconto di € 400. Toyota eroga € 3.450 per le benzina e € 2.650 per le diesel più € 800 specifici per rottamazione oppure € 350 per permuta. C-HR: confermati gli € 700 specifici per usato diesel che si cumulano a € 600 di incentivo permuta e a € 700 all’immatricolazione. La C-HR Hybrid Active è pubblicizzata a € 24.050 con € 4.500 di risparmio totale. La stessa promozione si applica alla versione Trend proposta a € 25.650. Se l’usato in permuta è un veicolo a benzina il risparmio si riduce a € 3.650 e il prezzo della Active passa a € 24.900. Con permuta la Active benzina è offerta a € 21.100 grazie a € 3.750 di vantaggio. Le benzina ricevono € 700 all’immatricolazione più € 1.100 per ritiro usato. RAV4: la 2.5 Hybrid Dynamic 2WD è offerta a € 27.650 grazie a € 7.000 di incentivo di cui € 1.769 specifici per usato diesel più € 2.685 di contributo permuta dalla Casa e € 2.547 d sconto a carico Dealer. Anche la versione Hybrid Dynamic 4WD in promozione a € 30.650 beneficia di € 7.000 di ecoincentivo totale. RAV4 diesel è in promozione a € 25.000 grazie a € 5.350 di supervalutazione. Il premio di immatricolazione è di € 1.000 in più ci sono premi permuta di € 1.450 per versioni diesel e € 1.200 per altro usato. Gamma Prius: la 1.8H Active offerta a € 24.450 riceve € 5.000 di ecoincentivo di cui € 488 per usato diesel più € 2.867 di supervalutazione e € 1.645 di sconto dal Dealer. Sulla Prius+ 1.8H Active in promozione a € 27.000 il risparmio totale è sempre di € 5.000 di cui € 488 per usato a gasolio e € 2.684 di supervalutazione più € 1.828 a carico Concessionario. Chi acquista la Prius Plug-in e permuta un diesel spende € 33.600 grazie a € 8.000 di incentivo di cui € 5.063 a carico Casa e € 2.937 dal Concessionario. Toyota sulla gamma Prius eroga € 700 all’immatricolazione più premi permuta da 1.500 a 3.050 euro e € 400 per usato diesel. Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018



USATO Marzo arretra, ma solo per ragioni di calendario

Dopo un bimestre da record, con 516.379 passaggi lordi il mercato dell’auto d’occasione registra a marzo un calo dell’1,3% rispetto allo stesso mese dall’anno scorso. Davvero poca cosa se si osserva che nel ’17 il mese di marzo ebbe una giornata lavorativa in più, e che l’equivalenza riporta l’esito mensile in territorio positivo di 3,2 punti percentuali. Una condizione che si riflette anche sugli altri indicatori del comparto, così come evidenziato dal comunicato dell’Automobile Club d’Italia. Nel primo trimestre, dunque, i passaggi lordi si tengono a +5,0%, mentre i passaggi netti, con le 280.164 unità di marzo, compiono un modesto passo indietro di 1,3 punti, ma restano saldamente a +4,4% nei dati relativi al primo quarto di anno. Analoga sorte per le minivolture che, se a marzo scivolano al di sotto della parità dell’1,3%, nel periodo gennaio-marzo mantengono la dote conquistata a gennaio consuntivando un incremento del 10,3%. Nonostante i calcoli sulle giornate lavorative, però, sembra che qualcosa abbia cessato di funzionare veramente: marzo è storicamente tra i mesi più buoni dell’anno, ma quello del 2018 appare privo di vigore. Solo per dare un senso a questa teoria, la differenza tra i mesi di marzo e quelli di gennaio negli ultimi tre anni (2015, 2016, 2017) è sempre stata ben al di sopra del 20%. Quest’anno siamo appena sopra al 7%. Nonostante queste considerazioni, i numeri elaborati sulle risposte ottenute dai Concessionari aderenti al nostro Panel sull’auto usata, restituiscono un quadro di un comparto ancora in forma smagliante con una diminuzione della giacenza media, una contrazione dei tempi di rotazione e infine un accrescimento del valore medio delle unità.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 3 mesi 2018

Media ’14 Media ’15

Q. % Mar. ’17

2,97 3,83 3,84 1,05 4,48 0,59 21,74 6,99 0,43 1,69 0,04 0,24 1,00 4,40 1,17 0,07 0,45 5,06 1,51 0,45 3,32 5,52 4,16 0,37 4,96 0,76 0,39 2,72 0,14 0,19 1,40 4,17 6,17 0,99 2,75 100,00

Q. % Diff. %

13.868 3,01 17.712 3,84 16.802 3,65 4.597 1,00 22.704 4,93 2.253 0,49 103.399 22,44 30.242 6,56 2.024 0,44 6.501 1,41 62 0,01 928 0,20 4.094 0,89 20.078 4,36 4.386 0,95 278 0,06 1.838 0,40 23.960 5,20 6.850 1,49 1.965 0,43 12.938 2,81 25.649 5,57 20.181 4,38 1.771 0,38 24.204 5,25 3.590 0,78 1.668 0,36 13.175 2,86 567 0,12 788 0,17 6.329 1,37 19.252 4,18 28.699 6,23 4.468 0,97 12.994 2,82 460.814 100,00

-11,21 -10,43 -5,30 -5,46 -18,15 8,74 -12,82 -4,18 -11,46 7,55 158,06 7,87 1,66 -9,17 10,58 4,68 1,52 -12,44 -8,88 -5,04 6,28 -10,81 -14,47 -12,42 -15,06 -12,34 -3,00 -14,34 3,88 0,63 -8,36 -10,07 -10,79 -7,70 -12,23 -10,01

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/03/2018 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

88 103 40 77

92 124 51 89

97 114 57 89

103 99 41 81

72 142 52 89

100 147 25 91

76 107 50 77

90 152 63 102

78 106 58 81

114 121 60 98

100 114 52 88

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

69 71 72 71

65 73 65 68

64 72 70 68

65 68 76 69

66 81 71 73

70 86 81 79

69 79 46 64

60 69 65 65

66 76 74 72

62 66 82 70

61 77 75 71

71 60 71 67

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.777 8.852 7.355 8.661

10.882 8.511 8.193 9.195

8.789 10.813 7.172 8.925

10.115 9.701 7.524 9.114

10.252 9.971 7.975 9.400

11.791 9.332 7.425 9.516

9.828 9.233 6.771 8.610

10.597 10.283 8.342 9.741

9.607 8.400 6.799 8.269

12.441 6.850 9.438 9.576

65 87 96 83

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Diff. % Mar. ’18

83 73 36 64

75 62 39 59

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Alfa Romeo 35.447 2,99 38.218 3,06 -7,25 12.313 Audi 45.150 3,81 47.914 3,84 -5,77 15.864 BMW 45.092 3,80 45.912 3,68 -1,79 15.911 Chrysler* 12.266 1,03 12.695 1,02 -3,38 4.346 Citroën 52.987 4,47 60.166 4,82 -11,93 18.584 Dacia 6.756 0,57 5.999 0,48 12,62 2.450 Fiat 259.587 21,90 283.185 22,69 -8,33 90.147 Ford 82.115 6,93 82.830 6,64 -0,86 28.977 Honda 4.953 0,42 5.459 0,44 -9,27 1.792 Hyundai 20.502 1,73 17.519 1,40 17,03 6.992 Infiniti 580 0,05 170 0,01 241,18 160 Jaguar 2.752 0,23 2.497 0,20 10,21 1.001 Kia 11.595 0,98 11.029 0,88 5,13 4.162 Lancia 52.718 4,45 54.145 4,34 -2,64 18.237 Land Rover 13.167 1,11 11.768 0,94 11,89 4.850 Maserati 797 0,07 746 0,06 6,84 291 Mazda 5.248 0,44 4.994 0,40 5,09 1.866 Mercedes 60.008 5,06 64.467 5,16 -6,92 20.979 Mini 17.678 1,49 17.405 1,39 1,57 6.242 Mitsubishi 5.283 0,45 5.479 0,44 -3,58 1.866 Nissan 39.599 3,34 36.201 2,90 9,39 13.750 Opel 64.758 5,46 70.114 5,62 -7,64 22.877 Peugeot 49.183 4,15 54.909 4,40 -10,43 17.261 Porsche 4.394 0,37 4.499 0,36 -2,33 1.551 Renault 59.076 4,98 64.418 5,16 -8,29 20.559 Seat 9.110 0,77 9.614 0,77 -5,24 3.147 Skoda 4.524 0,38 4.589 0,37 -1,42 1.618 Smart 32.491 2,74 35.768 2,87 -9,16 11.286 SsangYong 1.647 0,14 1.545 0,12 6,60 589 Subaru 2.184 0,18 2.199 0,18 -0,68 793 Suzuki 16.458 1,39 16.870 1,35 -2,44 5.800 4,16 49.779 3,99 -0,95 17.313 Toyota/Lexus 49.307 6,14 78.038 6,25 -6,72 25.602 Volkswagen 72.795 Volvo 12.302 1,04 12.189 0,98 0,93 4.124 2,80 -5,61 11.405 34.914 2,78 32.955 Altre Totale 1.185.464 100,00 1.248.243 100,00 -5,03 414.705

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % 3 mesi 2017

8.241 7.282 8.036 7.853

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

40

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Media*

1,51 1,41 1,31

1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,79 1,67 1,91 1,55

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,30 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,05 1,54 1,62 1,62 1,88 1,51

1,41

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2009 AL 2017 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458 5.349.003

1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018 2.401.003

2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440 2.948.000

62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01 55,11

37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99 44,89

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

Gennaio 11.860 Febbraio 56.776 Marzo 92.486 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 161.122

48.205 63.208 94.757 55.839 70.464 70.223 29.333 1.077 49.922 35.899 44.488 -6.068 557.347 206.170

38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 158.235

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 87.743

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 22.950

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -43.225

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 32.566

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 131.237

CONFRONTO STIME KM0 2018 - 2015 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Toyota/Lexus Peugeot BMW Audi Nissan Alfa Romeo Smart Hyundai Mini Suzuki Land Rover Chrysler*

Marzo 2018

90.147 28.977 25.602 22.877 20.979 20.559 18.584 18.237 17.313 17.261 15.911 15.864 13.750 12.313 11.286 6.992 6.242 5.800 4.850 4.346

Diff. %

-12,82 -4,18 -10,79 -10,81 -12,44 -15,06 -18,15 -9,17 -10,07 -14,47 -5,30 -10,43 6,28 -11,21 -14,34 7,55 -8,88 -8,36 10,58 -5,46

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/03/2018. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Gennaio

Volumi

2018 IAN quota %

Diff. unità ’18 su ’17

Diff. % ’18 su ’17

2017 IAN volumi

2017 ACI volumi

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

Marzo

12.540

22.527

6,89

-8.815

-41,28

21.355

18.754

11.023

12.256

8.351

12.043

7.064

18.711

12.823

15.204

6.562

12.583

11.290

21.668

11.378

14.821

4.049

8.277

4.612

7.557

Febbraio Aprile

11.754

6,59

10,54

1.667

6.854

16,53

43,73

10.087

15.673

17.142

16.191

21.562

9.620

13.898

Maggio

18.738

26.215

19.420

Luglio

17.099

23.439

10.765

Giugno

26.157

Agosto

13.713

Settembre

22.138

Ottobre

18.490

Novembre

15.680

Dicembre

Totale anno Cumulato

32.408 13.040 26.696 21.776

19.158

46.821

8,16

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

-294

-0,62

215.430 47.115

13.438 18.663

16.509

15.024

21.397

10.092

17.047

18.212 10.888

56.507

10.735

147.104 34.541

9.893

9.985 6.068

7.160

13.087

13.443

8.597

7.325

10.107

12.315 8.027 4.660

13.968

10.370

12.544

14.340

8.853

11.339

13.154

9.364

36.429

11.327

7.645

7.323

19.749 188.097

12.336

104.579 28.229

14.536 11.318

151.359

35.706

10.798 7.358

103.119 23.306

41


USATO 2015-2018 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

Gennaio 482.072 Febbraio 470.112 Marzo 516.379 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.468.563

418.394 456.412 523.244 399.963 471.684 429.106 436.614 318.557 436.287 524.694 492.351 441.697 5.349.003 1.398.050

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 1.282.911

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 1.185.370

63.678 13.700 -6.865

70.513

Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

269.282 256.082 280.164

236.848 251.091 283.824 218.300 258.587 237.828 249.296 186.172 248.967 283.008 261.798 232.281 2.948.000 771.763

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 728.070

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 689.470

32.434 4.991 -3.660

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2018 2017 2016 2015

Diff. unità ’18 su ’17

805.528

2015-2018 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

212.790 214.030 236.215

663.035

181.546 205.321 239.420 181.663 213.097 191.278 187.318 132.385 187.320 241.686 230.553 209.416 2.401.003 626.287

2015-2018 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

42

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 554.841

106.359 21.943 57.350

28,31 4,90 12,49

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2018

2017

2016

2015

Media*

Gennaio

0,93

0,72

0,75

0,90

0,90

Febbraio

0,69

0,66

0,72

0,81

0,77

Marzo

0,57

5,04

185.652

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

13,69 1,99 -1,29

52.686 425 24.347

14,47 Diff. % ’18 su ’16

24,32 0,17 9,52

0,58

0,63

0,70

0,70

0,65

0,69

0,76

0,83 0,81

Maggio

0,66

0,70

0,84

Giugno

0,63

0,67

0,80

0,70

Luglio

0,80

0,82

0,97

0,83

Agosto

0,99

1,10

1,19

1,18

Settembre

0,70

0,77

0,90

0,87

Ottobre

0,77

0,74

0,83

0,85

Novembre

0,72

0,74

0,76

0,82

Dicembre

1,05

0,97

1,12

1,27

0,74

0,78

0,88

0,88

Media

0,73

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2018: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 0

Euro

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

3,3

5,3 27,3 24,4 26,5 13,2

Febbraio

1,9

4,1 27,3 27,9 33,5

5,3

Marzo

1,4

3,5 27,1 27,9 36,8

3,3

2,2

4,3 27,2 26,7 32,3

7,3

Aprile Maggio Giugno 33.765

4,38

77.458

10,64

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

Diff. % ’18 su ’16

Luglio Agosto

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 495.900

31.244 8.709 -3.205

17,21 4,24 -1,34

53.673 21.518 33.003

33,73 11,18 16,24

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

36.748

Radiazioni 2018

Radiazioni 2017

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Diff. unità ’18 su ’17

166.437 125.326 121.245

123.829 121.140 132.023 105.129 134.341 118.140 116.607 82.560 117.542 122.514 112.389 127.686 1.413.900 376.992

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 362.122

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 341.857

42.608 4.186 -10.778

413.008

15,22 3,00 -1,31

Diff. % ’18 su ’16

Aprile

2015-2018 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

5,87

108.194

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

34,41 3,46 -8,16

49.151 1.325 410

19,50 Diff. % ’18 su ’16

41,91 1,07 0,34

2018

2017

Diff. %

Gennaio

59.479

55.386

7,39

Febbraio

56.048

57.714

-2,89

Marzo

59.521

63.193

-5,81

Aprile

47.292

Maggio

56.368

Giugno

52.010

Luglio

50.982

Agosto

34.151

Settembre

48.677

Ottobre

59.398

Novembre

57.091 51.121

Dicembre

633.383

Totale Cumulato 36.016

9,55

50.886

14,05

175.048

176.293

-0,71

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Mar. ’18 Mar. ’17

Diff. %

Mar. ’18

Alessandria 1.992 Asti 1.206 Biella 994 Cuneo 3.161 Novara 1.777 Torino 10.915 Verbania 726 Vercelli 864 Piemonte 21.635 Aosta 733 Valle d’Aosta 733 Bergamo 4.887 Brescia 6.400 Como 2.710 Cremona 1.668 Lecco 1.620 Lodi 1.029 2.046 Mantova Milano 12.983 Monza e Brianza 3.852 Pavia 2.851 Sondrio 909 Varese 4.256 Lombardia 45.211 Bolzano 2.573 Trento 3.375 Trentino Alto Adige 5.948 Belluno 1.047 Padova 4.308 Rovigo 1.116 Treviso 4.072 Venezia 3.311 Verona 4.459 Vicenza 4.096 Veneto 22.409 664 Gorizia Pordenone 1.536 Trieste 959 Udine 2.839 Friuli Venezia G. 5.998 Genova 3.249 Imperia 971 La Spezia 915 Savona 1.268 Liguria 6.403 4.272 Bologna Ferrara 1.599 Forlì 1.762 Modena 3.644 Parma 2.113 Piacenza 1.429 Ravenna 1.733 2.963 Reggio Emilia 1.329 Rimini Emilia Romagna 20.844 1.680 Arezzo 4.028 Firenze Grosseto 1.113 Livorno 1.436 Lucca 1.858 Massa Carrara 822 Pisa 1.840

2.254 1.183 953 3.215 1.727 11.337 736 838 22.243 671 671 4.962 6.170 2.713 1.593 1.507 1.097 1.984 12.944 3.838 2.670 916 4.586 44.980 2.637 2.998 5.635 939 4.189 1.092 4.040 3.382 4.590 3.988 22.220 681 1.406 845 2.689 5.621 3.253 983 878 1.245 6.359 4.318 1.592 1.650 3.561 2.240 1.424 1.794 2.838 1.353 20.770 1.732 4.139 1.125 1.383 1.747 812 1.827

-11,62 1,94 4,30 -1,68 2,90 -3,72 -1,36 3,10 -2,73 9,24 9,24 -1,51 3,73 -0,11 4,71 7,50 -6,20 3,13 0,30 0,36 6,78 -0,76 -7,20 0,51 -2,43 12,58 5,55 11,50 2,84 2,20 0,79 -2,10 -2,85 2,71 0,85 -2,50 9,25 13,49 5,58 6,71 -0,12 -1,22 4,21 1,85 0,69 -1,07 0,44 6,79 2,33 -5,67 0,35 -3,40 4,40 -1,77 0,36 -3,00 -2,68 -1,07 3,83 6,35 1,23 0,71

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

Mar. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

917 430 381 1.422 843 4.696 313 462 9.464 630 630 2.559 3.009 1.590 955 821 627 1.075 8.672 1.848 1.166 442 2.196 24.960 1.581 1.488 3.069 561 2.093 568 2.050 1.675 2.236 2.730 11.913 331 941 423 1.624 3.319 1.271 347 290 441 2.349 1.847 706 707 1.462 832 685 839 1.447 601 9.126 631 2.470 371 590 688 301 696

918 518 442 1.637 872 4.718 366 439 9.910 557 557 2.699 3.139 1.733 983 807 586 1.189 8.365 2.019 1.414 430 2.441 25.805 1.436 1.333 2.769 559 2.317 631 2.493 1.792 2.458 2.657 12.907 377 983 396 1.569 3.325 1.351 365 325 494 2.535 2.288 928 917 1.663 904 631 1.095 1.691 736 10.853 755 2.216 467 535 807 366 836

-0,11 -16,99 -13,80 -13,13 -3,33 -0,47 -14,48 5,24 -4,50 13,11 13,11 -5,19 -4,14 -8,25 -2,85 1,73 7,00 -9,59 3,67 -8,47 -17,54 2,79 -10,04 -3,27 10,10 11,63 10,83 0,36 -9,67 -9,98 -17,77 -6,53 -9,03 2,75 -7,70 -12,20 -4,27 6,82 3,51 -0,18 -5,92 -4,93 -10,77 -10,73 -7,34 -19,27 -23,92 -22,90 -12,09 -7,96 8,56 -23,38 -14,43 -18,34 -15,91 -16,42 11,46 -20,56 10,28 -14,75 -17,76 -16,75

Provincia

Mar. ’18 Mar. ’17

Diff. %

Mar. ’18

Pistoia 1.465 1.552 Prato 1.008 977 Siena 1.260 1.311 Toscana 16.510 16.605 Perugia 3.293 3.536 Terni 1.236 1.191 Umbria 4.529 4.727 Ancona 2.023 2.170 Ascoli Piceno 956 901 Fermo 833 794 Macerata 1.599 1.554 Pesaro e Urbino 1.352 1.330 Marche 6.763 6.749 Frosinone 2.537 2.584 Latina 2.790 2.876 Rieti 868 878 Roma 21.405 21.650 1.961 1.727 Viterbo Lazio 29.561 29.715 L’Aquila 1.350 1.428 Chieti 1.806 1.914 Pescara 1.395 1.385 Teramo 1.412 1.517 Abruzzo 5.963 6.244 Campobasso 1.102 1.180 Isernia 407 466 Molise 1.509 1.646 Avellino 1.884 2.096 Benevento 1.374 1.298 Caserta 4.315 4.259 Napoli 13.484 13.479 Salerno 5.193 5.177 Campania 26.250 26.309 Bari 5.857 5.902 Barletta Andria Trani 1.842 1.799 1.954 2.032 Brindisi Foggia 3.076 3.001 Lecce 3.634 3.601 Taranto 2.707 2.717 Puglia 19.148 18.974 Matera 899 918 Potenza 1.628 1.750 Basilicata 2.527 2.668 Catanzaro 1.567 1.590 Cosenza 3.146 3.195 668 640 Crotone Reggio Calabria 2.222 2.199 Vibo Valentia 605 582 Calabria 8.208 8.206 Agrigento 1.868 1.851 Caltanissetta 1.105 1.120 Catania 5.570 5.542 712 683 Enna 2.601 2.526 Messina 4.885 5.011 Palermo 1.406 1.478 Ragusa 1.868 1.994 Siracusa Trapani 1.854 1.924 Sicilia 22.089 21.909 Sardegna 7.583 7.874 Italia 279.821 280.125

-5,61 3,17 -3,89 -0,57 -6,87 3,78 -4,19 -6,77 6,10 4,91 2,90 1,65 0,21 -1,82 -2,99 -1,14 -1,13 13,55 -0,52 -5,46 -5,64 0,72 -6,92 -4,50 -6,61 -12,66 -8,32 -10,11 5,86 1,31 0,04 0,31 -0,22 -0,76 2,39 3,99 2,50 0,92 -0,37 0,92 -2,07 -6,97 -5,28 -1,45 -1,53 4,38 1,05 3,95 0,02 0,92 -1,34 0,51 -4,07 -2,88 2,58 5,12 6,75 -3,64 0,82 -3,70 -0,11

Mar. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

661 425 529 7.362 1.393 462 1.855 856 427 268 702 535 2.788 924 1.160 333 10.288 864 13.569 537 818 539 614 2.508 303 147 450 553 453 1.374 4.235 1.461 8.076 2.258 696 627 906 1.618 865 6.970 306 556 862 419 800 192 659 137 2.207 763 376 1.485 247 841 1.518 505 671 711 7.117 2.437 121.031

805 492 511 7.790 1.507 580 2.087 1.021 551 324 713 654 3.263 965 1.098 330 11.010 807 14.210 528 819 610 653 2.610 404 166 570 772 519 1.507 4.615 1.728 9.141 2.308 711 743 954 1.729 906 7.351 349 640 989 450 958 188 747 192 2.535 696 441 1.689 233 821 1.609 503 693 718 7.403 2.903 129.513

-17,89 -13,62 3,52 -5,49 -7,56 -20,34 -11,12 -16,16 -22,50 -17,28 -1,54 -18,20 -14,56 -4,25 5,65 0,91 -6,56 7,06 -4,51 1,70 -0,12 -11,64 -5,97 -3,91 -25,00 -11,45 -21,05 -28,37 -12,72 -8,83 -8,23 -15,45 -11,65 -2,17 -2,11 -15,61 -5,03 -6,42 -4,53 -5,18 -12,32 -13,13 -12,84 -6,89 -16,49 2,13 -11,78 -28,65 -12,94 9,63 -14,74 -12,08 6,01 2,44 -5,66 0,40 -3,17 -0,97 -3,86 -16,05 -6,55

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

43


USATO PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE IN ITALIA PER MODELLO - 3 MESI 2018 - Fonte: Aci

Marca e Modello

3 mesi 2018

1.002 595 500 426 Grande Punto 233 695 60 124 36 Totale Abarth 1.757 Giulietta 6.368 147 5.608 MiTo 4.591 159 2.515 156 2.152 GT 504 Giulia 415 166 258 Spider 249 Stelvio 205 146 204 Brera 172 145 141 75 129 111 GTV Alfetta 90 33 81 155 66 Crosswagon 60 164 35 4C 35 GT Junior 28 2000 19 Alfasud 19 1300 15 90 11 1750 7 SZ 7 Arna 4 2 1600 8C 2 AR51 2 2 AR59 6 1 1 35 AR 8 6C 1 Alfa 6 1 AR55 1 15 Altri Tipi Totale Alfa Romeo 24.127 Apal Speedster 1 5 Asia Motors Rocsta V8 Vantage 11 8 DB9 DB7 5 Rapide 3 DB11 1 1 V12 Vantage Vanquish 1 Totale Aston Martin 30 A4 8.803 A3 8.622 2.692 A6 Q5 2.564 A1 2.274 Q3 2.154 1.312 A5

44

Marca e Modello

3 mesi 2018

798 TT A2 693 Q2 479 Q7 384 A8 146 Q3 2Wd 123 A7 112 80 50 R8 28 Cabrio 11 100 6 Coupé 4 Quattro 2 V8 1 Totale Audi 31.258 Mini 4 FX4 1 Sprite 1 Taxi 1 Totale Austin 7 3 3000 Sprite 3 Totale Austinhealey 6 Y10 467 A112 142 Bianchina 22 500 5 Totale Autobianchi 636 Mirage 1 Altri 3 Totale Automirage 4 Rascal 4 CF97F70 1 Midi 1 Totale Bedford 6 25 Continental Eight 2 Mulsanne 2 1 Bentayga Altri Tipi 2 32 Totale Bentley Bertone Freeclimber 16 Serie 3 8.529 Serie 1 5.160 3.001 X3 Serie 5 2.854 Serie 2 1.569 1.231 X1 2Wd X1 1.150 956 X5 X4 460 X6 382 Serie 4 348 270 Z4 Serie 3 GT 241 Serie 4 GC 236 Z3 188 Serie 7 133 104 Serie 5 GT Serie 6 89 i3 54 Serie 6 GC 46 41 Serie 6 GT

Marca e Modello

i8 Serie 8 1600 X2 2002 2800 Z1 Z8 Altri Tipi Totale BMW Buick Altri Tipi CTS Eldorado BLS De Ville Escalade SRX Seville Altri Tipi Totale Cadillac Matiz Spark Aveo Kalos Captiva Cruze Orlando Trax Captiva 2Wd Nubira Lanos Tacuma Lacetti Camaro Corvette Malibu Blazer Epica Trail Blazer Nexia Tahoe Leganza Suburban HHR Matiz Van Trans Sport Altri Tipi Totale Chevrolet Voyager PT Cruiser 300C Crossfire Sebring Stratus Neon 300M Altri Tipi Totale Chrysler C3 C4 C1 C2 Xsara

3 mesi 2018

11 7 3 2 1 1 1 1 3 27.072 5 6 4 3 3 3 3 2 5 29 5.415 736 722 628 582 365 160 154 153 94 93 63 55 29 25 13 10 9 8 7 7 5 4 1 1 1 12 9.352 682 307 61 19 13 9 2 1 3 1.097 15.466 3.711 3.611 2.244 1.828

Marca e Modello

3 mesi 2018

Marca e Modello

3 mesi 2018

1.405 1.238 850 780 204 181 172 153 99 98 88 78 60 37 32 27 26 25 24 23 20 18 15 9 9 8 7 4 4 3 2 2 1 1 1 1 1 1 4 32.571 7 2.146 1.858 395 162 105 4.666 1.064 197 150 132 55 31 19 15 12 7 4 2 2 1 1.691 2

Dino 246 Caliber Journey Nitro Durango Avenger Caravan Nitro 2Wd Ram Stealth Viper Altri Tipi Totale Dodge DR5 2Wd DR1 DR5 DR2 City Cross Zero DR3 Totale DR DS3 DS4 DS5 Totale DS California F430 458 360 348 488 599 F355 612 F12 208 328 456 Mondial Testarossa GTC4Lusso 308 550 Dino FF 575M 400I 365 812 LaFerrari Superamerica Altri Tipi Totale Ferrari Panda Punto Grande Punto 500 Seicento 500L 500X Bravo Multipla Tipo

2 185 98 82 6 3 1 1 1 1 1 10 389 170 149 41 20 10 6 1 397 683 329 231 1.243 29 27 26 24 14 14 9 9 8 8 7 7 7 7 7 5 4 4 4 4 3 2 1 1 1 1 9 242 60.963 28.708 27.975 20.726 11.498 10.549 5.911 4.353 4.268 4.015

Saxo C4 Cactus Berlingo C5 Nemo C4 Aircross C3 Aircross C-Elysée AX 2Cv C8 C-Crosser Jumpy ZX Jumper 30 Dyane Mehari Space Tourer C-Zero Xantia CX DS Evasion C6 Jumper 33 Jumper 29 ID BX Visa Jumper 31 Lna XM 1200 11BL Ami8 GS GSA Jumper 27 Altri Tipi Totale Citroën Corvette C6 Duster Sandero Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Terios Sirion Feroza Cuore Materia Trevis Terios 2Wd Rocky Copen Move Charade F20 YRV F80 Totale Daihatsu De Tomaso Pantera

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


USATO Marca e Modello

Idea Stilo Doblò Qubo Cinquecento Croma Sedici Freemont 2Wd Uno Freemont Ulysse Scudo Palio Marea Brava 126 Ducato 30 Ducato 14 Panda Van Barchetta Sedici 2Wd 124 Coupé 127 Ducato 11 Talento Doblò Cargo Fiorino Ducato 33 Campagnola 600 128 Ducato 15 850 Ducato 10 Ritmo Tempra Topolino 1100 131 X1/9 Ducato Maxi 100 1500 Seicento Van Regata Ducato 35 900 T 132 125 100.13 Punto Van 35 Grande Punto Van 75 130 691 850 T CP 70 Linea 110 147 2300 50.10

3 mesi 2018

3.186 2.866 2.658 2.604 2.475 2.015 1.459 1.039 923 726 617 514 487 469 426 311 260 220 205 163 161 155 147 135 96 84 72 70 69 55 51 47 47 45 45 37 37 20 19 17 17 16 14 14 14 11 8 7 6 5 5 5 4 4 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2

Marca e Modello

Balilla Dino 50 141 160 180 308 329 503 639 642 1300 1400 1800 160.26 190.35 79.13 80.13 ACM 80 Argenta B Ducato Duna Marengo OM 40 Altri Tipi Totale Fiat Fiesta Focus Ka C-Max Kuga Ecosport Fusion B-Max Mondeo Ka Plus S-Max Galaxy Escort Tourneo Tourneo Custom Transit Tourneo Transit 300 Mustang Transit Custom Tourneo Cour Puma Transit 100 Edge Transit 190 Sierra Streetka Transit 330 Maverick Capri Transit Cougar Courier Transit 150 Escort Van Taunus Transit 280 Explorer

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

3 mesi 2018

2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 12 204.193 19.349 11.659 3.386 3.238 2.423 1.943 1.680 1.206 1.047 749 714 499 166 123 110 94 93 86 73 70 61 50 36 30 28 26 22 9 7 7 5 4 4 2 2 2 1

Marca e Modello

3 mesi 2018

F-Series Orion Ranger Scorpio Transit 310 Transit 350 Transit 80 Altri Tipi Totale Ford Fuso Canter Giannini 126 Yukon Altri Tipi Totale GMC Hover Voleex Haval H6 Totale Great Wall Jazz Civic CR-V HR-V 2Wd FR-V HR-V Insight Logo Accord S2000 Prelude CR-Z Integra Stream Concerto Legend 600 Totale Honda H3 H2 Totale Hummer i10 Atos i20 Tucson 2Wd ix35 2Wd Getz ix20 i30 Santa Fe Tucson Galloper Matrix ix35 i40 Accent Santa Fe 2Wd Coupé Ioniq Terracan Trajet Kona Lantra H-1 Veloster Elantra

1 1 1 1 1 1 1 18 49.029 2 2 2 1 3 57 14 8 79 936 772 674 191 114 101 63 60 35 12 8 7 4 4 2 2 1 2.986 31 27 58 2.632 2.025 1.405 1.070 1.026 827 801 783 452 385 286 239 180 158 137 105 95 72 54 24 18 15 13 12 8

Marca e Modello

Genesis Sonica Santamo Pony S-Coupe Totale Hyundai Q30 QX30 FX Q50 QX70 EX Q70 Q60 M G Totale Infiniti Mille Mini Small Altri Elba A40 Altri Tipi Totale Innocenti Trooper D-Max 4X4 Pick-Up Totale Isuzu Iveco Massif XF X-Type F-Pace XE S-Type XJ XK F-Type E-Pace XJS E-Type Sovereign MK2 S XJ6 MK XJ220 XJSC Altri Tipi Totale Jaguar Renegade Cherokee Grand Cherokee Wrangler Compass Compass 2Wd Patriot CJ Commander Grand Wagoneer Will CJ5 CJ7 Altri Tipi

3 mesi 2018

6 6 2 1 1 12.838 167 53 52 14 13 8 4 3 2 1 317 34 24 16 2 2 1 1 80 9 6 1 16 4 327 295 183 157 129 108 53 43 15 9 6 5 3 3 2 1 1 1 2 1.343 4.858 1.265 1.241 640 517 200 113 34 14 4 2 1 1 1

Marca e Modello

3 mesi 2018

Totale Jeep 8.891 Sportage 2Wd 1.665 Picanto 1.536 Rio 984 Cee’d 734 Sportage 630 Sorento 536 Venga 454 Carens 267 Soul 230 Carnival 183 Niro 89 70 Stonic Optima 62 Cerato 36 Pro_Cee’d 10 Pride 9 Sorento 2Wd 7 Magentis 2 Shuma 2 Joice 1 Totale Kia 7.507 Niva 82 2121 1 Totale Lada 83 Gallardo 6 Huracan 6 Aventador 4 Countach 1 Diablo 1 Murcielago 1 Urraco 1 Totale Lamborghini 20 Ypsilon 23.578 Y 6.374 Musa 4.743 Delta 2.243 Lybra 907 470 Phedra Thema 133 Thesis 119 Voyager 97 Dedra 80 79 Fulvia K 64 Z 47 Beta 33 17 Flavia Prisma 15 Gamma 11 Appia 6 CL 75 4 Stratos 3 Flaminia 2 1 Ardea Altri Tipi 8 39.034 Totale Lancia 2.047 Range Evoque Freelander 1.695 Range Sport 1.297 614 Discovery Discovery SP 500 358 Defender Range 281

45


USATO Marca e Modello

3 mesi 2018

Range Velar 138 Freelander 2 14 Totale Land Rover 6.944 NX 161 RX 157 CT 151 IS 83 NX 2Wd 12 GS 8 RC 5 SC 3 LS 2 582 Totale Lexus Lifan 620 1 Town Car 6 Altri Tipi 2 Totale Lincoln 8 Elise 30 Exige 9 Elan 5 Evora 5 Europa 1 Totale Lotus 50 XUV 500 31 GOA 2 CJ 1 Totale Mahindra 34 Bubble 2 Coolcar 1 Totale Martin Motors 3 Maruti 800 4 Ghibli 209 Levante 95 Quattroporte 52 Granturismo 32 222 19 Grancabrio 14 Biturbo 9 5 422 2.24V 5 Coupe 5 Spider 5 AM 3 3 Gransport 3200 GT 2 Indy 2 4 Porte 1 1 Bora Merak 1 Shamal 1 Altri Tipi 4 Totale Maserati 468 Matra Baghera 3 Mazda2 797 475 Mazda3 CX-5 464 399 Mazda6 267 MX-5 MX-5 242 Mazda5 212 131 MX-5 Demio 53 25 RX 8 MPV 24

46

Marca e Modello

323F Premacy B2500 4X4 121 626 MX-3 Tribute RX 7 RX7 Xedos 6 Altri Tipi Totale Mazda 570S 650S Totale McLaren Classe A Classe B Classe C Classe E ML GLA CLA GLK SLK CLK CLS Viano Classe S GLC Classe V SL GLC Coupé Classe G Classe R Vito 113 GLE Coupé GLE Vito 114 Serie 190 Vito 116 Vito 115 Vito 111 Vaneo Classe GL Vito 110 Vito 112 CLC Citan Serie W123 Sprinter 316 Sprinter 315 CL 280 300 Sprinter 313 Vito 120 Sprinter 312 190 Classe R 2Wd Vito 108 Vito 119 200 GT Sprinter 216

3 mesi 2018

23 21 4 2 2 2 2 1 1 1 1 3.149 1 1 2 12.747 5.072 4.969 2.652 1.399 1.201 900 786 723 488 288 275 256 254 216 141 125 109 107 98 96 88 74 68 65 58 49 45 41 34 33 27 24 23 21 20 15 13 11 10 10 8 7 7 6 6 5 4 4

Marca e Modello

Sprinter 310 Sprinter 311 Vito 109 220 250 350 380 500 GLS MB 100 SLC Sprinter 208 Sprinter 308 240 420 600 SLS Sprinter 213 Sprinter 408 Vito 122 230 450 Altri Tipi Totale Mercedes TF MGF ZR MGB MGA Midget Magnette B TD ZS ZT Altri Tipi Totale MG Mia Electric Mia Mini Countryman Clubman Paceman Mini All4 Totale Mini Pajero Colt Space Star Outlander ASX 2Wd Pajero Pinin ASX Pajero Sport Lancer L200 Grandis Eclipsecross Space Runner Carisma Eclipse Space Wagon 3000 i-MiEV Outlander 2W Altri Tipi

3 mesi 2018

4 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 1 1 19 33.755 38 34 30 13 10 5 3 2 2 2 2 2 143 1 7.474 3.609 907 143 9 12.142 1.165 531 271 235 207 161 153 116 48 44 28 17 11 7 7 6 4 3 3 3

Marca e Modello

3 mesi 2018

Totale Mitsubishi 3.020 Morgan 4-4 2 Mini 3 Minor 1 Totale Morris 4 Qashqai 7.456 Micra 7.248 Juke 2Wd 2.345 X-Trail 605 Note 570 Terrano Ii 397 X-Trail 2Wd 378 250 Pulsar Pixo 203 Almera 199 Patrol GR 129 Primera 107 Pathfinder 74 Evalia 66 Murano 63 NV200 39 Leaf 34 Serena 32 Juke 29 Primastar V29 19 350Z 17 200 SX 15 NV400 15 Cube 11 King Cab 10 Primastar V27 8 Terrano 8 Patrol 6 Navara 5 NV300 5 370Z 4 GT-R 4 Trade 2.0 4 4 Vanette Cabstar 110.35 Td 2 Interstar V28 2 Maxima QX 2 Trade 100 2 5 Altri Tipi Totale Nissan 20.372 Nsu Prinz 6 Oldsmobile Cutlass 1 13.957 Corsa Astra 6.898 Meriva 4.154 Agila 3.282 Zafira 3.209 Mokka 2.440 Insignia 1.325 704 Adam Karl 485 460 Vivaro 412 Crossland X Antara 369 Vectra 268 247 Frontera Tigra 241 165 Grandland X Combo Tour 113

Marca e Modello

3 mesi 2018

Antara 4X2 Kadett Signum Calibra Cascada GT Ampera Ascona Movano 28 Omega Movano 35 Manta Sintra Speedster Campo Commodore Monterey Rekord Totale Opel 206 208 207 308 2008 307 107 3008 106 108 5008 508 407 1007 Partner Tepe Bipper Tepee 306 807 Ranch 205 406 4007 RCZ Expert Tepee 607 Boxer 333 Traveller 806 Expert Boxer 290 Partner Boxer 330 Boxer 320 iON Ranch 190 405 309 Altri Tipi Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Firebird Trans Am Trans Sport

105 24 17 15 10 10 7 7 6 6 4 2 2 2 1 1 1 1 38.950 6.780 4.575 4.015 2.982 2.500 2.302 2.161 1.691 1.128 905 684 555 382 358 353 210 203 146 132 77 75 68 63 48 27 16 14 10 10 8 8 7 6 6 4 3 2 7 32.521 26 1 27 4 3 1

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


USATO Marca e Modello

3 mesi 2018

Altri Tipi 2 Totale Pontiac 10 Cayenne 682 911 671 Macan 431 Boxster 242 Panamera 172 Cayman 84 924 26 944 15 356 14 718 Cayman 11 10 718 Boxster 928 6 918 1 1600 1 Altri Tipi 1 Totale Porsche 2.367 Rayton Fissore Magnum 2 Clio 14.603 Scénic 5.769 Mégane 5.484 Twingo 3.788 Captur 2.951 Modus 1.913 Kangoo 1.302 Kadjar 719 Espace 539 Laguna 520 Trafic 397 Koleos 340 4 236 Talisman 129 5 78 Zoe 45 Master T 28 28 19 27 Wind 15 14 Express Master T 33 12 R5 10 Vel Satis 9 Master T 35 7 6 R4 Avantime 5 21 3 Alpine 3 3 R9 Fluence 2 Frog 2 Master T 30 2 R15 2 11 1 Fuego 1 1 R11 R18 1 1 R6 3 Altri Tipi Totale Renault 38.971 Silvershadow 3 2 Silver Spur Silverspirit 2 2 Wraith Corniche 1

Marca e Modello

3 mesi 2018

Dawn Silver Cloud Altri Tipi Totale Rolls Royce Mini 75 Serie 200 25 Serie 400 45 Streetwise Serie 600 Rangerover 109 Serie 100 2000 88 2600 Serie 800 Altri Tipi Totale Rover 9-3 9-5 900 96 9000 9-7X Totale Saab PS300 PS350 Totale Santana Ibiza Leon Arosa Altea XL Altea Alhambra Mii Cordoba Ateca Marbella Toledo Arona Exeo 124 Fura Inca Malaga Ronda Terra Totale Seat Shuanghuan Ceo 1000 1301 1307 1308 1501 Bagheera Altri Tipi Totale Simca Fabia Octavia Yeti Roomster

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

1 1 2 14 232 76 64 55 41 29 17 14 5 3 3 2 1 1 1 1 545 392 56 37 2 2 1 490 4 3 7 3.290 1.333 327 273 245 235 191 167 137 75 65 43 27 1 1 1 1 1 1 6.414 3 3 2 1 1 1 1 2 11 1.417 1.059 439 239

Marca e Modello

3 mesi 2018

Rapid Superb Citigo Felicia Kodiaq Karoq 105 Totale Skoda Fortwo Forfour Roadster Totale Smart Rexton Tivoli Korando Kyron Actyon XLV Rodius Musso Totale SsangYong Forester Impreza XV Outback Justy Legacy Levorg Trezia WRX BRZ Vivio B9 Tribeca E12 Libero SVX Altri Tipi Totale Subaru Swift Jimny Grand Vitara Vitara SJ Ignis Alto Wagon R+ Splash SX4 SX4 2Wd Samurai S-Cross Baleno Celerio Liana Jimny 2Wd S Altri Tipi Totale Suzuki Talbot Samba Indica Safari Vista Indigo Aria

144 131 130 81 17 4 1 3.662 20.431 2.788 79 23.298 316 156 154 146 75 23 18 5 893 389 297 195 183 130 94 41 19 11 10 9 5 5 4 2 1 1.395 1.777 1.624 1.431 1.108 868 665 480 453 371 312 206 171 169 168 69 31 6 1 8 9.918 1 125 49 25 24 14

Marca e Modello

Pick-Up 4X4 Totale Tata Model S Model X Totale Tesla Yaris Aygo Rav4 Auris Corolla iQ Land Cruiser Avensis C-HR Prius Verso Urbancruiser Celica Verso-S 4Runner Hilux 4Wd GT86 MR2 Proace Verso Carina Picnic Previa FJ Cruiser Land Cruiser ll Paseo Hiace Land Supra Altri Tipi Totale Toyota Spitfire TR3 TR7 GT6 TR2 Acclaim Herald TR4 Altri Tipi Totale Triumph Golf Polo Passat Tiguan up! Touran Lupo New Beetle Touareg Maggiolino Fox Sharan Caddy Scirocco Transporter Tiguan 2Wd Caravelle Bora Multivan

3 mesi 2018

1 238 21 11 32 13.690 4.239 3.384 1.499 943 581 413 352 275 246 209 124 97 72 55 33 26 26 24 17 9 8 7 6 4 1 1 1 6 26.348 21 6 5 3 3 2 1 1 4 46 21.776 15.075 4.248 2.877 2.260 1.972 982 777 768 553 520 416 296 210 188 176 171 143 112

Marca e Modello

3 mesi 2018

T-Roc 95 Passat CC 68 Eos 42 Jetta 34 CC 31 California 22 Phaeton 20 Corrado 10 Crafter 10 1200 9 Giardinetta 9 Arteon 5 3 LT 35 1300 2 Amarok 4X4 2 Tl28 2 Vento 2 1600 1 Furgone 1 Pescaccia 1 Tipo 2 1 TL 1 TL31 1 Altri Tipi 16 Totale Volkswagen 53.892 V40 1.639 V50 1.015 V60 729 XC60 Fwd 569 XC60 495 XC90 344 V40 Cross Country 335 V70 324 C30 219 XC70 214 S60 156 S40 149 V90 88 84 V60 Cross Country S80 42 C70 39 V90 Cross Country 39 850 38 35 S90 S60 Cross Country 26 XC70 Fwd 24 245 22 14 940 XC90 Fwd 8 740 7 480 5 S70 4 240 3 244 3 2 144 264 2 2 460 2 760 Altri Tipi 4 Totale Volvo 6.677 1 Willys CJ Altri Tipi 69 12.959 Non definito 803.610 Totale

47


INTERTRUCKNEWS Commerciali leggeri, marzo in negativo (-6,3%) Unrae, parola d’ordine: “Svecchiare il parco”

Dopo un primo bimestre in positivo, il mercato dei veicoli commerciali leggeri segna a marzo una battuta di arresto e porta a consuntivo una perdita del 6,3% su marzo 2017. Quasi un esito annunciato dopo il modesto febbraio che aveva anticipato l’andamento al ribasso del mercato dei veicoli da lavoro entro le 3,5 t. Non serve a molto contare le giornate lavorative, e anche se a marzo di quest’anno ne manca una rispetto alle 23 di marzo 2017, il risultato rimane in negativo. Le stime elaborate e diffuse del Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, l’Associazione delle Case Automobilistiche Estere, definiscono anche i termini del cumulato dei primi tre mesi di questo 2018 che si riduce drasticamente, passando dal +8,8% del bimestre al +3,09% del periodo gennaio-marzo. In termini di volumi le nuove targhe di marzo sono state 16.270 e il targato complessivo del primo quarto di anno ammonta a 44.370 nuovi veicoli. Il risultato negativo di marzo induce il presidente di Unrae, Michele Crisci, a mettere ancora una volta in evidenza il fatto che l’Associzione si batte da tempo per il rinnovo del parco circolante che, secondo le ultime stime, è composto da circa 1/3 da veicoli ante Euro3”. “È imprescindibile, quindi, - prose-

gue Crisci - affrontare in maniera risolutiva con i decisori pubblici nazionali e locali il tema dello svecchiamento del parco per garantire sempre maggiore sicurezza sulle nostre strade, per dimostrare rispetto per l’ambiente e attenzione alla salute dei cittadini, oggi obiettivi più che mai raggiungibili grazie alle numerose alternative offerte dal mercato”. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Anno

2016

10.657

15,02

Febbraio

12.421

Marzo

16.239

I Trimestre

39.317

Aprile

12.606

Maggio

15.777

Giugno

14.980 43.363

I Semestre

82.680

2016

Diff. %

Luglio

13.622

Agosto

8.460

Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

14.980 9.323 15.815 20.567 20.099 23.432 194.245

17.982 12.125 16.417 18.848 22.359 28.552 200.445

Gennaio Febbraio Marzo 3 mesi 2018

13.730 14.370 16.270 44.370

11.951 13.726 17.364 43.041

2018

12.258

Diff. %

Diff. %

133.794

Mese

Gennaio

Immatric. 2017

2015

200.430 2017

Immatr. 2018

II Trimestre

Totale Mese

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T

2017

49,80

-16,69 -23,11 -3,67 9,12 -10,11 -17,93 -3,09

Diff. %

14,89 4,69 -6,30 3,09

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/03/2018

Settembre

14.195

III Trimestre

36.277

Ottobre

18.450

Novembre

18.106

Dicembre

20.093

IV Trimestre

56.649

II Semestre

92.926

Cumulato

12.258

Totale anno

10.657

15,02

175.606

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/03/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello Gen. ’18

Alfa Romeo Giulietta 0 Bonetti FX 100/35 0 Silverado 0 Altri Tipi 0 Totale Chevrolet 0 Berlingo 273 165 Jumper 35 156 Jumpy Jumper 33 110 Nemo 68 C3 40 Jumper 30 39 Jumper 28 20 C-Zero 0 871 Totale Citroën 0 CMI Ribot 35 143 Dacia Dokker 0 Dodge Ram 0 Durso Horizon 1.260 Doblò Cargo Fiorino 908 Ducato 35 864 Ducato 33 325 Panda Van 319

48

Q. %

2017

0,00 8 0,00 28 0,00 2 0,00 1 0,00 3 2,23 3.353 1,35 2.008 1,27 2.826 0,90 1.478 0,55 1.082 0,33 788 0,32 743 0,16 310 0,00 2 7,11 12.590 8 0,00 1,17 3.488 3 0,00 3 0,00 10,28 16.278 7,41 9.901 7,05 12.425 2,65 3.957 2,60 4.633

Q. %

0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 1,91 1,14 1,61 0,84 0,62 0,45 0,42 0,18 0,00 7,17 0,00 1,99 0,00 0,00 9,27 5,64 7,07 2,25 2,64

Marca e modello Gen. ’18

Talento 296 Ducato 30 233 Fullback 92 Ducato 28 39 Scudo 2 Grande Punto Van 0 0 Ducato 14 0 Strada Ducato 15 0 Ducato 11 0 Ducato 10 0 Topolino Furgone 0 Altri Tipi 0 Totale Fiat 4.338 515 Transit Custom 243 Transit 350 205 Ranger 138 Transit Courier 133 Tourneo Custom 128 Connect S 200 Connect L 230 89 Connect L 210 76 Transit 330 38 Connect S 220 35

Q. %

2017

2,41 5.083 1,90 2.553 0,75 1.618 0,32 914 0,02 18 0,00 60 0,00 16 0,00 5 0,00 3 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 35,39 57.469 4,20 6.031 1,98 3.925 1,67 2.608 1,13 2.112 1,09 1.391 1,04 2.083 0,73 791 0,62 1.133 0,31 392 0,29 538

Q. %

2,89 1,45 0,92 0,52 0,01 0,03 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 32,71 3,43 2,23 1,48 1,20 0,79 1,19 0,45 0,64 0,22 0,31

Marca e modello Gen. ’18

Transit 310 28 Transit 290 15 Fiesta Van 0 Mondeo 0 F-Series 0 Transit 300 0 0 Transit 100 0 Transit Tourneo Altri Tipi 0 Totale Ford 1.643 Fuso Canter 28 Giotti V. Gladiator 9 Way Cargo 1 GA500 0 0 GA200 1 Totale Gonow 12 Great Wall Steed 7 H 350 0 H-1 7 Totale Hyundai D-Max 4X4 37 NLR 85 32 NNR 85 16 NPR 85 14

Q. %

2017

0,23 488 0,12 227 0,00 183 0,00 6 0,00 3 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 13,40 21.916 0,23 222 0,07 155 0,01 26 0,00 8 4 0,00 38 0,01 83 0,10 143 0,06 2 0,00 145 0,06 0,30 687 0,26 119 0,13 114 0,11 408

Q. %

0,28 0,13 0,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12,47 0,13 0,09 0,01 0,00 0,00 0,02 0,05 0,08 0,00 0,08 0,39 0,07 0,06 0,23

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


INTERTRUCKNEWS Marca e modello Gen. ’18

D-Max 4X2 Totale Isuzu Daily 35C15 Daily 35C12 Daily 35C14 Daily 35S14 Daily 35C18 Daily 35S12 Daily 35S16 Daily 35C13 Daily 35C16 Daily 35S18 Daily 35C21 Daily 35C11 Daily 33S11 Daily 35S13 Daily 35S11 Daily 35S21 Daily 35C17 Daily 35S15 Daily 40.10W 4X4 Daily 35S17 Daily 40E10W 4X4 Daily 35S10 Daily 50C15 Daily 50C18 Daily 33S14 Daily 40.10 Daily 40C17 Daily 50C13 Eurocargo 75E21 Altri Tipi Totale Iveco XF XJ Totale Jaguar Lancia Thema Goa 4Wd Pick Up Genio 2Wd Genio 4Wd Totale Mahindra Man TGE 35 Ghibli Quattroporte Totale Maserati Sprinter 316 Sprinter 314 Vito 114 Vito 116 Citan Vito 111 Sprinter 319 Vito 119 Sprinter 311 Classe X Sprinter 414 Sprinter 214 Vito 109 Marco Polo Sprinter 313 Sprinter 416

1 100 197 163 153 113 84 57 40 32 23 7 4 2 2 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 880 0 0 0 0 9 6 3 18 19 7 0 7 93 93 87 54 51 40 39 33 29 21 11 9 3 1 0 0

Q. %

2017

0,01 36 0,82 1.364 1,61 2.316 1,33 2.143 1,25 2.018 0,92 1.382 0,69 996 0,47 434 0,33 675 0,26 194 0,19 440 0,06 156 0,03 64 0,02 93 0,02 1 0,01 293 0,01 37 0,01 18 0,00 79 0,00 76 0,00 16 0,00 14 0,00 4 0,00 2 0,00 2 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 4 7,18 11.464 70 0,00 0,00 17 0,00 87 0,00 3 0,07 117 64 0,05 0,02 36 0,15 217 0,16 57 0,06 48 0,00 1 0,06 49 0,76 1.146 0,76 1.141 0,71 1.560 0,44 787 0,42 701 618 0,33 0,32 571 499 0,27 0,24 653 0,17 71 662 0,09 0,07 134 0,02 55 0,01 36 163 0,00 0,00 49

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

Q. %

0,02 0,78 1,32 1,22 1,15 0,79 0,57 0,25 0,38 0,11 0,25 0,09 0,04 0,05 0,00 0,17 0,02 0,01 0,04 0,04 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,53 0,04 0,01 0,05 0,00 0,07 0,04 0,02 0,12 0,03 0,03 0,00 0,03 0,65 0,65 0,89 0,45 0,40 0,35 0,33 0,28 0,37 0,04 0,38 0,08 0,03 0,02 0,09 0,03

Marca e modello Gen. ’18

Sprinter 211 Sprinter 419 Sprinter 216 Sprinter 413 Sprinter 213 Sprinter 411 Classe E Sprinter 310 Sprinter 219 CLS Altri Tipi Totale Mercedes Mitsubishi L200 NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Pulsar Cabstar 110.35 Td Cabstar 35.12 Totale Nissan OMB Bambi Vivaro Combo Movano 35 Movano 33 Corsa Movano 28 Totale Opel Partner Boxer 335

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 565 102 185 108 78 40 18 3 1 0 0 433 0 202 103 92 15 10 4 426 260 169

Q. %

2017

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 4,61 0,83 1,51 0,88 0,64 0,33 0,15 0,02 0,01 0,00 0,00 3,53 0,00 1,65 0,84 0,75 0,12 0,08 0,03 3,48 2,12 1,38

36 16 11 11 8 7 5 3 2 1 0 8.946 1.102 2.498 1.623 1.309 592 454 56 0 1 1 6.534 2 4.088 1.750 1.435 235 231 113 7.852 3.358 1.940

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca e modello

2

Fiat Doblò Cargo

1 3

Fiat Ducato

Fiat Fiorino

0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5,09 0,63 1,42 0,92 0,75 0,34 0,26 0,03 0,00 0,00 0,00 3,72 0,00 2,33 1,00 0,82 0,13 0,13 0,06 4,47 1,91 1,10

Gen. 2018

Quota %

1.260

10,28

1.461 908

4

Iveco Daily

880

6

Peugeot Boxer

363

8

Ford Connect

328

5

Q. %

7,41

7,18

515

4,20

334

2,72

Ford Transit

324

2,64

11 Fiat Talento

296

2,41

7 9

Ford Transit Custom

11,92

Citroën Jumper

10 Fiat Panda Van 12 Mercedes Sprinter

319

2,96

2,68 2,60

274

2,24

260

2,12

2,23

13 Citroën Berlingo

273

15 Renault Trafic

241

17 Renault Kangoo

220

1,79

217

1,77

14 Peugeot Partner 16 Renault Master

18 Volkswagen Caddy 19 Mercedes Vito 20 Piaggio Porter

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/03/2018

230 219

211

1,97

1,88 1,79

1,72

Marca e modello Gen. ’18

Q. %

2017

Q. %

Expert 161 1,31 2.678 1,52 Boxer 333 90 0,73 972 0,55 Bipper 87 0,71 874 0,50 Boxer 330 74 0,60 900 0,51 208 71 0,58 727 0,41 Boxer 270 20 0,16 237 0,13 Boxer 435 10 0,08 232 0,13 Boxer 290 0 0,00 2 0,00 Boxer 310 0 0,00 1 0,00 Boxer 328 0 0,00 1 0,00 Totale Peugeot 942 7,68 11.922 6,79 Piaggio Porter 211 1,72 2.304 1,31 241 1,97 5.227 2,98 Trafic Kangoo 220 1,79 3.942 2,24 Master T 35 187 1,53 3.407 1,94 70 0,57 1.068 0,61 Clio Master T 33 40 0,33 936 0,53 Alaskan 6 0,05 18 0,01 Master T 28 3 0,02 131 0,07 Zoe 0 0,00 18 0,01 Master T 30 0 0,00 2 0,00 767 6,26 14.749 8,40 Totale Renault Master T 35 50 0,41 472 0,27 Maxity 120.35 41 0,33 346 0,20 Maxity 150.35 0 0,00 29 0,02 Maxity 140.35 0 0,00 12 0,01 Master T 33 0 0,00 7 0,00 D 3.5 0 0,00 6 0,00 Master T 28 0 0,00 5 0,00 Totale Renault T.I. 91 0,74 877 0,50 Gringo 3 0,02 44 0,03 Varano 0 0,00 5 0,00 Altri Tipi 0 0,00 1 0,00 0,03 50 0,02 3 Totale Romanital Mii 1 0,01 21 0,01 Ibiza 0 0,00 9 0,01 Totale Seat 1 0,01 30 0,02 Skoda Citigo 1 0,01 39 0,02 0,03 54 0,02 Ssangyong Actyon S. 3 Hilux 4Wd 70 0,57 1.228 0,70 Proace 50 0,41 734 0,42 Hilux 2Wd 2 0,02 71 0,04 0 0,00 27 0,02 Yaris Totale Toyota 122 1,00 2.060 1,17 Open 0 0,00 12 0,01 Cargo 0 0,00 5 0,00 Totale Vem 0 0,00 17 0,01 2,19 1,79 3.839 219 Caddy Crafter 141 1,15 1.759 1,00 Transporter 85 0,69 2.038 1,16 0,22 393 0,32 39 Amarok 4X4 Caravelle 19 0,16 1.268 0,72 0,02 36 0,03 4 up! California 2 0,02 345 0,20 Polo Van 0 0,00 32 0,02 0,00 1 0,00 0 Altri Tipi 4,15 9.711 5,53 Totale Volkswagen 509 Altri Tipi 6 0,05 37 0,02 Totale 12.258 100,00 175.686 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/03/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

49


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA Gen. 2018

Q. %

2017

Q. %

Chieti

88

0,72

752

0,43

L’Aquila

34

0,28

529

0,30

Pescara

46

0,38

567

Provincia

Gen. 2018

Q. %

2017

Q. %

Provincia

Lecco

58

0,47

1.105

0,63

Lodi

37

0,30

537

0,31

0,32

Mantova

93

0,76

1.309

Provincia

Gen. 2018

Q. %

2017

Q. %

Brindisi

31

0,25

347

0,20

Foggia

39

0,32

549

0,31

0,75

Lecce

63

0,51

950

0,54

Teramo

48

0,39

784

0,45

Milano

604

4,93

9.411

5,36

Taranto

30

0,24

419

0,24

Abruzzo

216

1,76

2.632

1,50

Monza e Brianza

177

1,44

2.423

1,38

Puglia

331

2,70

4.288

2,44

Matera

15

0,12

225

0,13

Pavia

87

0,71

1.279

0,73

Cagliari

55

0,45

672

0,38

Potenza

29

0,24

482

0,27

Sondrio

39

0,32

592

0,34

Nuoro

12

0,10

247

0,14

Basilicata

44

0,36

707

0,40

Varese

2.572

1,46

Oristano

11

0,09

202

0,11

Catanzaro

37

0,30

384

0,22

Lombardia

Sassari

49

0,40

730

0,42

Cosenza

54

0,44

546

0,31

0,59

Sud Sardegna

23

0,19

456

0,26

7

0,06

109

22

0,18

308

Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia

159

1,30

2.096

17,10

Ancona

60

0,49

0,06

Ascoli Piceno

37

0,30

445

0,25

Sardegna

150

1,22

2.307

1,31

0,18

Fermo

33

0,27

325

0,18

Agrigento

45

0,37

304

0,17

31.519 17,94 1.034

14

0,11

131

0,07

Macerata

39

0,32

781

0,44

Caltanissetta

10

0,08

160

0,09

Calabria

134

1,09

1.478

0,84

Pesaro e Urbino

69

0,56

885

0,50

Catania

83

0,68

1.217

0,69

Avellino

26

0,21

389

0,22

Marche

238

1,94

3.470

1,98

Enna

11

0,09

117

0,07

Benevento

12

0,10

241

0,14

Campobasso

20

0,16

325

0,18

Messina

27

0,22

468

0,27

Caserta

71

0,58

601

0,34

Isernia

9

0,07

175

0,10

Palermo

47

0,38

892

0,51

Napoli

185

1,51

2.436

1,39

Molise

29

0,24

500

0,28

Ragusa

27

0,22

388

0,22

Salerno

86

0,70

1.291

0,73

Alessandria

88

0,72

1.151

0,66

Siracusa

32

0,26

324

0,18

Campania

380

3,10

4.958

2,82

Asti

62

0,51

748

0,43

Trapani

20

0,16

277

0,16

Bologna

204

1,66

3.462

1,97

Biella

25

0,20

579

0,33

Sicilia

302

2,46

4.147

2,36

Ferrara

67

0,55

808

0,46

Cuneo

163

1,33

2.423

1,38

Arezzo

75

0,61

901

0,51

75

0,61

1.293

0,74

Novara

71

0,58

1.029

0,59

Firenze

934

7,62

10.068

5,73

152

1,24

2.380

1,35

Torino

529

4,32

7.837

4,46

Grosseto

36

0,29

455

0,26

Forlì - Cesena Modena Parma

75

0,61

1.340

0,76

Verbano C.O.

33

0,27

507

0,29

Livorno

48

0,39

638

0,36

Piacenza

74

0,60

952

0,54

Vercelli

27

0,22

470

0,27

Lucca

62

0,51

969

0,55

79

0,64

1.223

0,70

Piemonte

998

8,14

14.744

8,39

Massa Carrara

24

0,20

407

0,23

132

1,08

1.951

1,11

Bari

146

1,19

1.773

1,01

Pisa

83

0,68

1.163

0,66

51

0,42

959

0,55

Barletta A.T.

22

0,18

250

0,14

Pistoia

60

0,49

842

0,48

Emilia Romagna 909

7,42

14.368

8,18

Prato

61

0,50

911

0,52

Gorizia

26

0,21

281

0,16

Siena

60

0,49

909

0,52

Pordenone

68

0,55

1.243

0,71

Toscana

1.443

11,77

17.263

9,83

Trieste

28

0,23

381

0,22

Bolzano

403

3,29

14.083

8,02

Trento

1.546

12,61

16.995

9,67

Trentino A.A.

1.949

15,90

31.078 17,69

114

0,93

Ravenna Reggio Emilia Rimini

Udine Friuli V.G. Frosinone

73

0,60

1.281

0,73

195

1,59

3.186

1,81

54

0,44

587

0,33

Latina

43

0,35

730

0,42

Rieti

21

0,17

249

0,14

Roma

660

5,38

8.070

4,59

48

0,39

539

0,31

Viterbo Lazio

826

6,74

10.175

5,79

Genova

88

0,72

1.605

0,91

Imperia

32

0,26

451

0,26

La Spezia

28

0,23

373

0,21

Savona

45

0,37

741

0,42

Liguria

193

1,57

3.170

1,80

Bergamo

317

2,59

4.719

2,69

Brescia

344

2,81

4.838

2,75

Como

125

1,02

1.832

1,04

56

0,46

902

0,51

Cremona

50

TOP 20 PER PROVINCIA

N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Provincia

Trento Firenze Aosta Roma Milano Torino Bolzano Brescia Bergamo Bologna Vicenza Napoli Monza e Brianza Verona Padova Treviso Cuneo Varese Modena Bari

Gen. 2018

1.546 934 781 660 604 529 403 344 317 204 189 185 177 176 169 165 163 159 152 146

Quota %

12,61 7,62 6,37 5,38 4,93 4,32 3,29 2,81 2,59 1,66 1,54 1,51 1,44 1,44 1,38 1,35 1,33 1,30 1,24 1,19

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/03/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Perugia Terni

1.640

0,93

35

0,29

365

0,21

Umbria

149

1,22

2.005

1,14

Valle d’Aosta

781

6,37

9.579

5,45

Belluno

53

0,43

673

0,38

Padova

169

1,38

2.694

1,53

Rovigo

34

0,28

622

0,35

Treviso

165

1,35

2.555

1,45

Venezia

109

0,89

1.815

1,03

Verona

176

1,44

2.932

1,67

Vicenza

189

1,54

2.821

1,61

Veneto

895

7,30

14.112

8,03

Italia

12.258

100,00 175.686 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/03/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


INTERTRUCKNEWS Si consolida il trend di crescita nei mercati europei Veicoli da lavoro: febbraio +4,8%, bimestre a +6,6% Passato il momento difficile di dicembre e dopo il rimbalzo registrato in gennaio, il mercato europeo dei veicoli da lavoro conferma il trend di crescita nel mese di febbraio. Con 173.385 immatricolazioni, l’Unione Europea archivia il secondo mese del 2018 con una crescita del 5% netto. Il risultato, ottenuto grazie al buon andamento di tutti e quattro i segmenti, ha visto la forte crescita della Spagna (+17,9%), seguita dall’Italia (+5,7%), quindi dalla Francia (+4,2%) e dalla Germania (+3,6%). Quanto al Regno Unito, il +0,9% di febbraio interrompe la serie negativa che perdurava da agosto dello scorso anno. Il primo bimestre, con 361.447 nuove targhe, si mette in luce totalizzando una crescita del 6,5%. Spagna a +16,6%, Regno Unito sotto la parità a -2,9%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

I leggeri immatricolati a febbraio nei 28 Paesi dell’EU, Malta esclusa, sono stati

143.930 il 5,8% in più rispetto allo stesso mese del 2017. La Spagna, ancora una volta migliore del lotto dei top 5, cresce del 18,1%. La Germania avanza dell’8,8%, il Regno Unito del 6,4%, l’Italia del 6,0% e la Francia del 3,5%. Nel cumulato, le 297mila immatricolazioni valgono un incremento del 6,8% sull’analogo periodo dell’anno scorso. Spagna sempre molto forte e Regno Unito che rimane sostanzialmente in parità.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Nei mercati comunitari sono stati targati a febbraio 26.858 nuovi camion medi, l’1% in più su febbraio 2017. Nel primo bimestre la somma del targato ammonta a 57.936 unità: crescita a +5,4%.

Camion pesanti oltre le 16 ton

A febbraio i camion pesanti oltre le 16 tonnellate sono stati 22.312. Un immatricolato che rappresenta una crescita del 2,5%

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 2 mesi 2018

2 mesi 2017

373.749

350.518

6,63

Febbraio 2018

Febbraio 2017

Diff. %

179.378

171.051

4,87

rispetto allo stesso mese del 2017. Due velocità ben distinte nei grandi mercati, dove il Regno Unito e la Germania perdono rispettivamente il 13,4% e l’11,8%, mentre Italia (+14,7%), Francia (+12,5%) e Spagna (+10,8%) crescono forte. Cumulato da 48.309 unità e crescita al 6,4%.

Autobus oltre le 3,5 ton

Crescono dell’1,9% le immatricolazioni di bus nel 27 Paesi dell’Unione, a febbraio. Nei top 5 solo la Spagna mantiene la tendenza alla crescita portando a consuntivo un sensazionale +62,1%. Perdite a due cifre per Francia, Italia e Germania. Il periodo gennaio-febbraio, con 5.909 unità, risulta in positivo di 5,2 punti percentuali sullo stesso periodo del 2017. Spagna e Italia con segno più, Francia, UK e Germania in negativo.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

2 mesi 2018

6.255 14.153 780 303 1.337 5.018 887 2.712 68.331 39.540 34.610 1.166 9.382 28.250 342 493 679 15.467 9.690 5.215 2.818 3.153 1.122 1.824 33.380 7.404 3.291 297.602 271.562 26.040 354 5.424 4.539 10.317 307.919

fino a 3,5 t.* 2 mesi 2017

5.483 13.648 747 301 1.150 5.189 792 2.667 65.364 36.272 34.654 1.180 8.816 25.672 255 398 724 14.620 8.511 5.097 2.799 2.777 1.095 1.837 28.502 7.566 2.507 278.623 255.454 23.169 279 4.480 4.724 9.483 288.106

Diff. %

2 mesi 2018

14,08 3,70 4,42 0,66 16,26 -3,30 11,99 1,69 4,54 9,01 -0,13 -1,19 6,42 10,04 34,12 23,87 -6,22 5,79 13,85 2,32 0,68 13,54 2,47 -0,71 17,11 -2,14 31,27 6,81 6,31 12,39 26,88 21,07 -3,92 8,79 6,88

67 303 7 48 59 14 156 1.060 3.688 1.451 39 99 710 11 28 8 270 284 132 219 49 75 20 668 85 77 9.627 8.795 832 28 233 121 382 10.009

da 3,5 a 16 t. § 2 mesi 2017 Diff. %

60 267 3 30 59 7 80 1.042 3.412 1.958 36 68 844 5 13 17 246 211 95 203 60 68 39 618 88 47 9.576 8.890 686 24 155 114 293 9.869

11,67 13,48 133,33 60,00 0,00 100,00 95,00 1,73 8,09 -25,89 8,33 45,59 -15,88 120,00 115,38 -52,94 9,76 34,60 38,95 7,88 -18,33 10,29 -48,72 8,09 -3,41 63,83 0,53 -1,07 21,28 16,67 50,32 6,14 30,38 1,42

oltre 16 t. § 2 mesi 2018 2 mesi 2017

1.126 1.803 7 177 732 263 496 7.483 9.318 4.057 48 461 3.916 274 1.287 190 2.974 3.967 650 1.266 1.122 860 506 3.470 860 996 48.309 37.584 10.725 35 807 585 1.427 49.736

Diff.%

1.206 1.679 20 203 651 233 523 6.564 9.648 4.654 25 599 3.261 226 1.135 148 2.490 3.361 563 1.330 1.081 798 451 3.177 736 654 45.416 35.924 9.492 25 711 599 1.335 46.751

Diff. %

2 mesi 2018

-6,63 7,39 -65,00 -12,81 12,44 12,88 -5,16 14,00 -3,42 -12,83 92,00 -23,04 20,09 21,24 13,39 28,38 19,44 18,03 15,45 -4,81 3,79 7,77 12,20 9,22 16,85 52,29 6,37 4,62 12,99 40,00 13,50 -2,34 6,89 6,38

161 198 23 95 23 72 626 916 998 24 85 735 38 69 65 60 417 115 117 154 26 20 664 91 117 5.909 4.905 1.004 10 123 43 176 6.085

Bus e pullman 2 mesi 2017 Diff. %

171 190 10 101 16 77 750 932 1.067 31 59 691 21 28 69 61 230 123 105 138 57 36 455 87 112 5.617 4.864 753 15 109 51 175 5.792

-5,85 4,21 130,00 -5,94 43,75 -6,49 -16,53 -1,72 -6,47 -22,58 44,07 6,37 80,95 146,43 -5,80 -1,64 81,30 -6,50 11,43 11,59 -54,39 -44,44 45,93 4,60 4,46 5,20 0,84 33,33 -33,33 12,84 -15,69 0,57 5,06

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 22/03/2018

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

51


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO 2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. %

Feb. 2018

Feb. 2017

Diff. %

Q3 121 A4 74 A3 45 Q5 31 Q2 20 Q7 19 A6 12 A1 11 A6 Allroad Quattro 4 Altri 4 Totale Audi 341 Autostar Tutti 27 Serie 1 33 11 X5 X1 10 Serie 5 5 X3 4 Serie 3 2 Altri 2 Totale BMW 67 Berlingo 14.790 Jumpy 5.503 Jumper 5.151 C3 2.094 Relay 659 C4 591 Dispatch 572 Nemo 535 Spacetourer 132 C4 Cactus 101 C3 Picasso 88 C4 Picasso 72 Grand C4 Picasso 26 21 C1 C3 Aircross 10 70 Altri Totale Citroën 30.415 3.052 Dokker Duster 535 Sandero 79 Logan 25 Altri 11 3.702 Totale Dacia Serie K 29 17 Serie C Mini 10 Altri 12 Totale DFSK 68 21 DS 3 9 DS 4 DS 5 2 3 Altri Totale DS 35 Ducato 7.064 Doblò Cargo 5.736 Fiorino 2.709 2.285 Talento Panda 927 825 Fullback Punto 279 500L 247

20 7 45 18 5 23 10 10 6 24 168 64 55 17 17 2 8 4 9 112 13.392 4.607 4.405 1.568 1.017 537 726 641 101 166 72 51 7 39 0 51 27.380 2.522 543 84 38 16 3.203 8 0 22 14 44 36 9 5 3 53 7.559 5.671 2.790 1.607 892 693 245 271

505,00 957,14 0,00 72,22 300,00 -17,39 20,00 10,00 -33,33 -83,33 102,98 -57,81 -40,00 -35,29 -41,18 150,00 -50,00 -50,00 -77,78 -40,18 10,44 19,45 16,94 33,55 -35,20 10,06 -21,21 -16,54 30,69 -39,16 22,22 41,18 271,43 -46,15 37,25 11,08 21,02 -1,47 -5,95 -34,21 -31,25 15,58 262,50 -54,55 -14,29 54,55 -41,67 0,00 -60,00 0,00 -33,96 -6,55 1,15 -2,90 42,19 3,92 19,05 13,88 -8,86

61 29 23 14 9 10 5 5 2 4 162 12 13 5 5 4 3 1 2 33 7.497 2.745 2.562 1.133 242 225 231 232 66 42 6 40 11 14 6 37 15.089 1.586 273 40 16 6 1.921 15 5 5 3 28 4 6 1 0 11 3.368 2.901 1.255 1.269 448 400 137 151

9 5 16 13 1 10 3 7 2 10 76 37 23 8 3 0 1 2 5 42 6.343 2.479 2.278 732 430 275 258 285 86 80 30 23 5 14 0 28 13.346 1.148 290 33 26 7 1.504 5 0 11 5 21 11 5 4 1 21 3.761 2.891 1.433 867 364 380 103 160

577,78 480,00 43,75 7,69 800,00 0,00 66,67 -28,57 0,00 -60,00 113,16 -67,57 -43,48 -37,50 66,67 200,00 -50,00 -60,00 -21,43 18,19 10,73 12,47 54,78 -43,72 -18,18 -10,47 -18,60 -23,26 -47,50 -80,00 73,91 120,00 0,00 32,14 13,06 38,15 -5,86 21,21 -38,46 -14,29 27,73 200,00 -54,55 -40,00 33,33 -63,64 20,00 -75,00 -100,00 -47,62 -10,45 0,35 -12,42 46,37 23,08 5,26 33,01 -5,63

Marca modello

52

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. %

Feb. 2018

Feb. 2017

Diff. %

Qubo 212 Doblo 188 Tipo 53 500 12 Altri 318 Totale Fiat 20.855 Transit Custom 13.662 Transit 10.366 Transit Connect 7.577 Ranger 6.550 Transit Courier 2.847 Kuga 364 Focus 279 206 Fiesta Tourneo Courier 155 F-150 117 C-Max 107 Grand Tourneo Connect 91 Tourneo Connect 62 Mondeo 41 Grand C-Max 29 S-Max 19 Galaxy 19 Tourneo Custom 10 B-Max 7 Ecosport 3 Altri 48 Totale Ford 42.559 Canter 380 Altri 8 Totale Fuso 388 Giotti V. Gladiator 33 G4 188 23 G5 Altri 17 228 Totale Goupil H350 314 81 Tucson H-1 57 i20 35 Santa Fe 15 i30 9 6 iload Grand Santa Fe 6 6 Altri Totale Hyundai 529 D-Max 1.641 N-Serie 235 60 Grafter 31 Altri Totale Isuzu 1.967 7.569 Daily Altri 5 Totale Iveco 7.574 Wrangler 163 Grand Cherokee 49 25 Renegade Compass 10 2 Cherokee Totale Jeep 249 Sportage 213

165 199 24 15 722 20.853 13.524 8.797 6.891 6.141 2.628 238 259 1.131 144 71 111 43 115 19 36 20 15 1 14 4 49 40.251 351 6 357 95 4 19 44 67 310 87 110 93 17 15 8 0 19 659 1.056 224 41 32 1.353 6.321 2 6.323 83 63 39 0 11 196 284

28,48 -5,53 120,83 -20,00 -55,96 0,01 1,02 17,84 9,96 6,66 8,33 52,94 7,72 -81,79 7,64 64,79 -3,60 111,63 -46,09 115,79 -19,44 -5,00 26,67 900,00 -50,00 -25,00 -2,04 5,73 8,26 33,33 8,68 -65,26 21,05 -61,36 240,30 1,29 -6,90 -48,18 -62,37 -11,76 -40,00 -25,00 -68,42 -19,73 55,40 4,91 46,34 -3,13 45,38 19,74 150,00 19,78 96,39 -22,22 -35,90 -81,82 27,04 -25,00

117 95 20 8 211 10.380 5.699 5.209 3.688 2.835 1.474 121 97 86 92 33 45 40 21 24 18 12 6 4 2 1 17 19.524 202 7 209 24 110 8 3 121 149 27 20 22 2 2 1 3 2 228 747 121 26 14 908 3.798 0 3.798 91 24 10 7 1 133 79

91 111 11 5 406 10.583 6.001 4.052 2.962 2.444 1.185 89 152 484 81 40 59 20 62 14 15 9 9 0 9 3 37 17.727 149 5 154 89 4 15 21 40 148 38 48 40 9 5 2 0 6 296 531 113 16 23 683 3.298 2 3.300 35 29 19 0 3 86 102

28,57 -14,41 81,82 60,00 -48,03 -1,92 -5,03 28,55 24,51 16,00 24,39 35,96 -36,18 -82,23 13,58 -17,50 -23,73 100,00 -66,13 71,43 20,00 33,33 -33,33 -77,78 -66,67 -54,05 10,14 35,57 40,00 35,71 -73,03 -46,67 -85,71 202,50 0,68 -28,95 -58,33 -45,00 -77,78 -60,00 -50,00 -66,67 -22,97 40,68 7,08 62,50 -39,13 32,94 15,16 -100,00 15,09 160,00 -17,24 -47,37 -66,67 54,65 -22,55

Marca modello

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


INTERTRUCKNEWS 2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. %

Feb. 2018

Feb. 2017

Diff. %

Venga 72 Cee’d 40 Sorento 30 Niro 20 Carens 9 Rio 6 Altri 9 Totale Kia 399 Taiga 30 4X4 22 Totale Lada 52 Range Rover Evoque 191 Discovery Sport 117 Discovery 81 Range Rover Velar 16 Range Rover Sport 8 Range Rover 7 Altri 9 Totale Land Rover 429 LDV V80 109 Ligier Tutti 47 Genio 79 Quanto 57 Goa Pick-Up 56 XUV500 7 Goa 2 Totale Mahindra 201 Man TGE 712 CX-5 26 Mazda6 10 CX-3 6 Altri 3 Totale Mazda 45 Sprinter 12.179 Vito 8.161 Citan 2.676 Classe X 1.061 824 Classe V 97 Classe G Marco Polo 51 49 Classe A GLC Coupé 25 GLC 22 Classe B 21 17 GLE 16 Classe E GLA 15 14 GLE GLE Coupé 13 GLS 12 Classe C 7 5 CLA 31 Altri Totale Mercedes 25.296 20 Mini Clubman 4 Altri 6 Totale Mini 30 L200 2.553 Pajero 211 101 Outlander 37 Shogun Altri 10

6 39 31 2 12 64 11 449 32 4 36 221 132 45 0 52 21 25 496 87 61 16 13 20 4 0 53 0 33 13 4 1 51 11.097 7.012 2.515 0 579 204 62 45 37 23 14 13 7 13 17 13 12 15 1 31 21.710 24 16 1 41 2.552 148 102 48 22

2,56 -3,23 900,00 -25,00 -90,63 -18,18 -11,14 -6,25 450,00 44,44 -13,57 -11,36 80,00 -84,62 -66,67 -64,00 -13,51 25,29 -22,95 393,75 338,46 180,00 75,00 279,25 -21,21 -23,08 50,00 200,00 -11,76 9,75 16,39 6,40 42,31 -52,45 -17,74 8,89 -32,43 -4,35 50,00 30,77 128,57 15,38 -17,65 0,00 0,00 -53,33 400,00 0,00 16,52 -16,67 -75,00 500,00 -26,83 0,04 42,57 -0,98 -22,92 -54,55

0 13 12 5 3 3 5 120 16 11 27 93 39 43 10 6 5 6 202 46 21 69 52 43 3 2 169 315 13 3 2 3 21 5.711 3.938 1.190 469 650 23 25 26 8 12 11 8 10 11 6 6 6 3 2 16 12.131 12 0 2 14 1.009 81 38 18 2

3 20 15 1 4 31 9 185 13 3 16 118 72 9 0 21 8 9 237 31 11 4 4 10 1 0 19 0 20 2 2 0 24 5.659 3.474 1.218 0 367 51 32 11 14 12 6 8 3 10 9 7 8 5 0 16 10.910 14 8 1 23 1.129 42 38 7 9

-100,00 -35,00 -20,00 400,00 -25,00 -90,32 -44,44 -35,14 23,08 266,67 68,75 -21,19 -45,83 377,78 -71,43 -37,50 -33,33 -14,77 48,39 90,91 330,00 200,00 789,47 -35,00 50,00 0,00 -12,50 0,92 13,36 -2,30 77,11 -54,90 -21,88 136,36 -42,86 0,00 83,33 0,00 233,33 10,00 -33,33 -14,29 -25,00 -40,00 0,00 11,19 -14,29 -100,00 100,00 -39,13 -10,63 92,86 0,00 157,14 -77,78

Marca modello

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

Marca modello

2 mesi 2018

Totale Mitsubishi Navara NV200 NV400 NT400 Cabstar NV300 Qashqai X-Trail Evalia Juke Leaf Micra Pulsar NT500 Note Cabstar Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Combo Tour Astra Mokka X Corsavan Zafira Tourer Crossland X Mokka Grandland X Altri Totale Opel Partner Expert Boxer 208 308 Bipper 5008 3008 2008 Traveller 108 508 Altri Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Ram 1500 Ram Pickup Ram 3500 Altri Totale Ram Trafic Master Kangoo Express Clio Kangoo Mégane Kangoo Rapid Alaskan Kadjar

2.912 3.094 1.736 1.054 997 950 257 104 74 22 13 10 9 2 2 2 2 8.328 4.171 2.183 1.887 407 251 62 35 30 23 17 13 11 6 9.096 13.956 7.135 6.631 2.818 837 791 146 137 132 129 8 8 23 32.751 528 8 536 555 85 25 7 672 10.967 10.775 9.272 5.404 2.149 916 615 378 145

2 mesi 2017

Diff. %

Feb. 2018

Feb. 2017

Diff. %

2.872 3.453 1.896 987 1.282 1.025 295 91 37 45 34 4 9 49 18 4 5 9.234 5.314 2.135 1.732 438 242 81 95 19 33 0 24 0 56 10.169 12.809 6.101 5.767 3.112 1.022 605 21 146 163 103 43 28 10 29.930 425 2 427 281 118 7 6 412 9.812 9.515 8.905 5.746 1.673 861 608 0 110

1,39 -10,40 -8,44 6,79 -22,23 -7,32 -12,88 14,29 100,00 -51,11 -61,76 150,00 0,00 -95,92 -88,89 -50,00 -60,00 -9,81 -21,51 2,25 8,95 -7,08 3,72 -23,46 -63,16 57,89 -30,30 -45,83 -89,29 -10,55 8,95 16,95 14,98 -9,45 -18,10 30,74 595,24 -6,16 -19,02 25,24 -81,40 -71,43 130,00 9,43 24,24 300,00 25,53 97,51 -27,97 257,14 16,67 63,11 11,77 13,24 4,12 -5,95 28,45 6,39 1,15 31,82

1.148 1.429 800 503 515 409 136 53 60 13 0 3 1 0 0 2 0 3.924 2.035 1.053 807 174 125 21 16 11 9 11 2 9 3 4.276 7.260 3.502 3.236 1.577 422 348 77 64 63 80 4 2 9 16.644 238 3 241 212 59 9 3 283 5.340 5.574 4.877 2.857 993 477 302 185 63

1.225 1.409 811 447 647 482 161 39 22 22 10 3 5 26 12 4 2 4.102 2.583 1.015 818 209 104 39 41 5 16 0 13 0 32 4.875 6.601 3.118 2.873 1.572 546 255 7 96 73 71 35 19 7 15.273 197 2 199 115 49 4 0 168 5.183 5.078 5.132 3.009 811 439 369 0 59

-6,29 1,42 -1,36 12,53 -20,40 -15,15 -15,53 35,90 172,73 -40,91 -100,00 0,00 -80,00 -100,00 -100,00 -50,00 -100,00 -4,34 -21,22 3,74 -1,34 -16,75 20,19 -46,15 -60,98 120,00 -43,75 -84,62 -90,63 -12,29 9,98 12,32 12,63 0,32 -22,71 36,47 -33,33 -13,70 12,68 -88,57 -89,47 28,57 8,98 20,81 50,00 21,11 84,35 20,41 125,00 68,45 3,03 9,77 -4,97 -5,05 22,44 8,66 -18,16 6,78

53


INTERTRUCKNEWS 2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. %

Feb. 2018

Feb. 2017

Diff. %

Captur 140 Zoe 98 Scénic 84 Grand Kangoo 33 Grand Scénic 25 Twingo 20 Koleos 15 Espace 12 Talisman 10 Altri 17 Totale Renault 41.075 Maxity 405 Master 192 D Serie 0 Totale Renault Trucks 597 Leon 32 Ibiza 25 Ateca 8 Altri 3 Totale Seat 68 Octavia 142 Fabia 137 Superb 23 Yeti 6 Kodiaq 5 Altri 8 Totale Skoda 321 Actyon Sports 67 Rexton 56 Musso 26 Rodius 22 Rexton W 10 Korando 7 Altri 3 Totale SsangYong 191 Jimny 103 Vitara 8 8 Altri 119 Totale Suzuki Hilux 3.579 2.458 Proace Landcruiser 936 Yaris 397 Auris 183 118 Rav4 70 Proace Verso C-HR 30 21 Verso Tundra 9 Avensis 9 Aygo 4 13 Altri 7.827 Totale Toyota Vivaro 1.278 528 Movano Combo 335 Corsavan 210 Totale Vauxhall 2.351 Transporter 12.639 Caddy 10.839 5.847 Crafter 2.717 Amarok Golf 648

208 96 38 32 9 47 0 10 21 16 37.707 357 167 11 535 48 114 19 13 194 115 74 6 30 0 14 239 84 37 38 31 5 12 8 215 82 12 5 99 4.052 1.629 739 393 201 125 26 11 44 16 4 23 18 7.281 2.052 487 590 141 3.270 12.286 12.456 3.592 2.506 601

-32,69 2,08 121,05 3,13 177,78 -57,45 20,00 -52,38 6,25 8,93 13,45 14,97 -100,00 11,59 -33,33 -78,07 -57,89 -76,92 -64,95 23,48 85,14 283,33 -80,00 -42,86 34,31 -20,24 51,35 -31,58 -29,03 100,00 -41,67 -62,50 -11,16 25,61 -33,33 60,00 20,20 -11,67 50,89 26,66 1,02 -8,96 -5,60 169,23 172,73 -52,27 -43,75 125,00 -82,61 -27,78 7,50 -37,72 8,42 -43,22 48,94 -28,10 2,87 -12,98 62,78 8,42 7,82

75 52 32 16 14 8 6 7 5 9 20.892 173 75 0 248 14 16 0 2 32 69 50 11 1 3 5 139 36 25 6 13 2 1 1 84 44 4 3 51 1.601 1.063 393 211 67 51 37 15 5 6 1 3 6 3.459 490 189 119 63 861 6.052 5.058 2.711 1.269 316

108 65 23 26 6 34 0 3 9 11 20.365 181 67 3 251 26 62 3 3 94 58 35 1 18 0 3 115 43 22 6 14 2 6 6 99 44 7 4 55 1.805 811 260 147 70 45 8 6 20 1 1 7 3 3.184 801 195 241 30 1.267 5.661 5.874 1.482 1.148 252

-30,56 -20,00 39,13 -38,46 133,33 -76,47 133,33 -44,44 -18,18 2,59 -4,42 11,94 -100,00 -1,20 -46,15 -74,19 -100,00 -33,33 -65,96 18,97 42,86 -94,44 66,67 20,87 -16,28 13,64 0,00 -7,14 0,00 -83,33 -83,33 -15,15 0,00 -42,86 -25,00 -7,27 -11,30 31,07 51,15 43,54 -4,29 13,33 362,50 150,00 -75,00 500,00 0,00 -57,14 100,00 8,64 -38,83 -3,08 -50,62 110,00 -32,04 6,91 -13,89 82,93 10,54 25,40

Marca modello

54

2 mesi 2018

2 mesi 2017

Diff. %

Feb. 2018

Touareg 255 Polo 158 Tiguan 114 California 113 up! 83 Touran 71 Caravelle 31 Multivan 23 Passat 18 T5 10 Sharan 2 T-Roc 2 Altri 15 Totale Volkswagen 33.585 XC60 38 V60 36 XC90 30 V40 20 Altri 12 Totale Volvo 136 Weidemann Tutti 23 Altri 4.106 Totale 281.051

171 401 158 510 74 193 97 138 23 3 3 0 183 33.395 63 16 25 23 22 149 23 3.206 263.519

49,12 -60,60 -27,85 -77,84 12,16 -63,21 -68,04 -83,33 -21,74 233,33 -33,33 -91,80 0,57 -39,68 125,00 20,00 -13,04 -45,45 -8,72 0,00 28,07 6,65

94 85 49 34 32 31 15 13 5 6 2 2 6 15.780 15 13 14 12 7 61 15 2.390 136.175

Marca modello

Feb. 2017

Diff. %

54 74,07 189 -55,03 72 -31,94 221 -84,62 31 3,23 82 -62,20 42 -64,29 56 -76,79 17 -70,59 3 100,00 1 100,00 0 94 -93,62 15.279 3,28 36 -58,33 10 30,00 9 55,56 9 33,33 9 -22,22 73 -16,44 6 150,00 1.657 44,24 127.748 6,60

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

2 m. ’18

2 m. ’17 Diff. % Feb. ’18 Feb. ’17 Diff. %

1 Citroën Berlingo

14.790

13.392

10,44

7.497

6.343 18,19

2 Peugeot Partner

13.956

12.809

8,95

7.260

6.601

3 Ford Transit Custom 13.662

13.524

1,02

5.699

6.001 -5,03

4 VW Transporter

12.639

12.286

2,87

6.052

5.661

6,91

5 Mercedes Sprinter

12.179

11.097

9,75

5.711

5.659

0,92

6 Renault Trafic

10.967

9.812

11,77

5.340

5.183

3,03

7 Volkswagen Caddy 10.839

5.058

5.874 -13,89

8 Renault Master

10.775

9.515

13,24

5.574

5.078

9 Ford Transit

10.366

8.797

17,84

5.209

4.052 28,55

9.272

8.905

4,12

4.877

5.132 -4,97

10 Renault Kangoo Ex.

12.456 -12,98

9,98

9,77

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

2 m. ’18

2 m. ’17 Diff. % Feb. ’18 Feb. ’17 Diff. %

1 Ford

42.559

40.251

5,73 19.524

17.727 10,14

2 Renault

41.075

37.707

8,93 20.892

20.365

2,59

3 Volkswagen

33.585

33.395

0,57 15.780

15.279

3,28

4 Peugeot

32.751

29.930

9,43 16.644

15.273

8,98

5 Citroën

30.415

27.380

11,08 15.089

13.346 13,06

6 Mercedes

25.296

21.710

16,52 12.131

10.910 11,19

7 Fiat

20.855

20.853

0,01 10.380

10.583 -1,92

8 Opel/Vauxhall

11.447

13.439 -14,82

5.137

6.142 -16,36

9 Nissan

8.328

9.234

-9,81

3.924

4.102 -4,34

10 Toyota

7.827

7.281

7,50

3.459

3.184

8,64

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


MERCATO EUROPA In calo le vendite, marzo scende a -5,3% trimestre sul filo della parità (+0,7%)

Un marzo debole, anche per il complesso dei mercati a targa UE. Le immatricolazioni del mese, nei 28 Paesi Malta esclusa, raggiungono quota 1.792.500, il 5,3% in meno rispetto al fecondo marzo 2017, quando il targato sfiorò la cifra record di 1,9 milioni. Scendendo nel dettaglio dei singoli Paesi, il calo coinvolge la Germania che perde 3,4 punti, il Regno Unito autore di un nuovo tonfo a due cifre (-15,7%), l’Italia alle prese con le solite incertezze (-5,8%), il Belgio (-4,3%) e l’Austria (-3,9%). Tengono invece molto bene la Francia, che si smarca e mette a segno una crescita del 2,2%, e la solita Spagna che procede nel suo cammino registrando il 2,1% in più. Bene, come spesso accade, anche per il gruppo dei 12 nuovi membri che rimane in positivo (+5,8%). Il calo di marzo pesa sul cumulato e dal +4,33% di febbraio si passa a un impalpabile +0,7% del primo trimestre. Volgendo lo sguardo ai risultati dei Gruppi, marzo non è stato un buon mese per molti: al di sotto della parità vanno il Renault (-3,2%), Ford che perde il 14,9%, poi Fca giù di 8 punti netti, con Fiat a -12,4% e Lancia a -37,5%. Anche le premium BMW (5,8%) e Daimler (-3,4%) pagano il conto di questo marzo inquieto. Ma non è finita, giù anche Toyota che lascia il 4,3%, Nissan che ha un problema da 17,8 punti in meno e Jaguar Land Rover che mostra un calo del 22,4%. Col segno più solo Volkswagen, Psa e Hyundai. TOP 10 MODELLI

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Peugeot 208 Nissan Qashqai Skoda Octavia Citroën C3 Volkswagen Tiguan Toyota Yaris

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI Segmento

2 mesi 2018 Quota %

2 mesi 2017

Quota %

Diff. % -4,02

A - Utilitarie

186.183

7,64

193.975

8,41

B - Piccole

503.445

20,66

495.418

21,47

1,62

98.846

4,06

102.123

4,43

-3,21

C1 - Compatte

354.680

14,56

350.856

15,20

1,09

D1 - Medie

90.564

3,72

98.591

4,27

-8,14

D2 - Medie sup.

84.824

3,48

85.905

3,72

-1,26

E - Grandi

64.710

2,66

55.292

2,40

17,03

F - Lusso

7.392

0,30

6.086

0,26

21,46

Mpv Mini

36.970

1,52

58.254

2,52

-36,54

Mpv Medie

95.742

3,93

108.671

4,71

-11,90

Mpv Grandi

21.582

0,89

24.357

1,06

-11,39

Suv Piccole

300.021

12,31

220.713

9,56

35,93

Suv Medie

345.138

14,16

291.533

12,63

18,39

Suv Grandi

128.920

5,29

93.089

4,03

38,49

Suv Lusso

37.085

1,52

41.184

1,78

-9,95

Sportive

13.368

0,55

13.504

0,59

-1,01

C2 - Compatte sup.

Altre

67.169

2,76

68.068

2,95

-1,32

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

2 mesi 2018

Diff. %

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. %

Mar. 2018

Mar. 2017

Diff. %

79.704 49.358 45.536 41.711 41.087 39.931 39.732 37.369 37.157 35.942

15,61 -1,10 3,02 -2,99 5,62 3,37 9,64 12,26 -6,16 18,82

Austria 90.474 Belgio 165.557 Bulgaria 8.336 Cipro 4.189 Croazia 13.876 Danimarca 56.956 Estonia 6.632 Finlandia 34.413 556.842 Francia Germania 878.611 Gran Bretagna 718.489 Grecia 26.781 Irlanda 71.802 Italia 574.130 Lettonia 4.185 Lituania 6.477 Lussemburgo 14.296 Paesi Bassi 136.023 Polonia 139.885 Portogallo 63.139 Repubblica Ceca 67.873 Romania 28.643 Slovacchia 24.343 Slovenia 20.359 Spagna 340.311 Svezia 87.397 Ungheria 31.609 Unione Europea* 4.171.628 EU15 3.815.221 EU12 356.407 Islanda 4.618 Norvegia 33.799 Svizzera 72.089 EFTA 110.506 EU + EFTA 4.282.134

88.493 164.709 6.607 3.640 10.810 59.923 5.743 33.126 541.054 844.684 820.016 21.097 75.982 583.162 4.064 5.524 13.341 119.697 125.932 59.869 68.059 22.276 22.814 18.690 307.911 89.404 24.347 4.140.974 3.822.468 318.506 4.653 38.241 72.769 115.663 4.256.637

2,24 0,51 26,17 15,08 28,36 -4,95 15,48 3,89 2,92 4,02 -12,38 26,94 -5,50 -1,55 2,98 17,25 7,16 13,64 11,08 5,46 -0,27 28,58 6,70 8,93 10,52 -2,24 29,83 0,74 -0,19 11,90 -0,75 -11,62 -0,93 -4,46 0,60

35.407 58.431 3.312 1.906 6.296 19.758 2.278 11.721 231.103 347.433 474.069 11.058 17.764 213.731 1.402 2.761 5.379 42.194 51.669 27.818 24.453 8.122 8.550 7.855 128.175 37.206 12.748 1.792.599 1.661.247 131.352 1.834 14.401 28.126 44.361 1.836.960

36.830 61.066 3.005 1.410 5.381 22.760 2.191 11.214 226.134 359.683 562.337 9.445 19.890 226.780 1.442 2.053 5.191 36.590 49.429 25.980 26.786 6.915 9.038 6.538 125.600 38.387 9.924 1.891.999 1.767.887 124.112 2.078 13.398 30.509 45.985 1.937.984

-3,86 -4,32 10,22 35,18 17,00 -13,19 3,97 4,52 2,20 -3,41 -15,70 17,08 -10,69 -5,75 -2,77 34,49 3,62 15,32 4,53 7,07 -8,71 17,45 -5,40 20,14 2,05 -3,08 28,46 -5,25 -6,03 5,83 -11,74 7,49 -7,81 -3,53 -5,21

Fonte: Jato Dynamics

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA)

3 mesi 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel/Vauxhall Mercedes BMW Audi Fiat Toyota

464.678 295.877 287.014 269.788 249.756 228.358 213.051 212.347 207.859 197.385

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen 1.013.982 Gruppo PSA 697.468 Gruppo Renault 417.534 Ford 295.877 Gruppo FCA 290.250 Gruppo Hyundai 276.442 Gruppo BMW 267.101 252.065 Gruppo Daimler Gruppo Toyota 210.281 63.087 Jaguar Land Rover

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

3 mesi 2018

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

Diff. %

4,26 -15,47 -2,30 9,38 – 0,88 -2,84 -3,36 -9,58 0,41

Diff. %

5,06 65,81 2,83 -15,47 -4,28 6,36 -1,52 0,07 0,67 -15,80

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. ** stime. Fonte: National Automobile Dealers Association - Dati al 18/04/2018

55


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Opel/Vauxhall* Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Alpine Gruppo Renault Ford Fiat Jeep Alfa Romeo Lancia/Chrysler Altre Gruppo FCA Hyundai Kia Gruppo Hyundai BMW Mini Gruppo BMW Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Gruppo GM** Altre marche* Totale mercato

3 mesi 2018

Quota %

3 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Mar. 2018

Quota %

Mar. 2017

Quota %

Diff. %

464.678 212.347 197.048 118.423 20.261 1.225 1.013.982 269.788 249.756 166.368 11.556 697.468 287.014 129.257 1.225 38 417.534 295.877 207.859 41.427 24.840 13.726 2.398 290.250 145.008 131.434 276.442 213.051 54.050 267.101 228.358 23.707 252.065 197.385 12.896 210.281 160.057 80.572 40.908 22.179 63.087 45.792 517 211.109 4.282.134

10,85 4,96 4,60 2,77 0,47 0,03 23,68 6,30 5,83 3,89 0,27 16,29 6,70 3,02 0,03 0,00 9,75 6,91 4,85 0,97 0,58 0,32 0,06 6,78 3,39 3,07 6,46 4,98 1,26 6,24 5,33 0,55 5,89 4,61 0,30 4,91 3,74 1,88 0,96 0,52 1,47 1,07 0,01 4,93 100,00

445.710 219.739 176.378 102.853 19.052 1.386 965.118 246.659 160.584 13.411 420.654 293.777 111.139 1.109 0 406.025 350.044 229.884 27.156 21.497 21.534 3.146 303.217 134.926 124.987 259.913 219.274 51.955 271.229 226.376 25.522 251.898 196.573 12.314 208.887 178.604 80.238 50.259 24.664 74.923 44.062 276.125 165.700 4.256.637

10,47 5,16 4,14 2,42 0,45 0,03 22,67 5,79 3,77 0,32 9,88 6,90 2,61 0,03 0,00 9,54 8,22 5,40 0,64 0,51 0,51 0,07 7,12 3,17 2,94 6,11 5,15 1,22 6,37 5,32 0,60 5,92 4,62 0,29 4,91 4,20 1,89 1,18 0,58 1,76 1,04 6,49 3,89 100,00

4,26 -3,36 11,72 15,14 6,35 -11,62 5,06 9,38 3,60 -13,83 65,81 -2,30 16,30 10,46 2,83 -15,47 -9,58 52,55 15,55 -36,26 -23,78 -4,28 7,47 5,16 6,36 -2,84 4,03 -1,52 0,88 -7,11 0,07 0,41 4,73 0,67 -10,38 0,42 -18,61 -10,08 -15,80 3,93 -99,81 27,40 0,60

191.862 89.084 76.263 49.140 8.321 549 415.219 107.092 109.733 66.539 5.910 289.274 128.018 48.923 423 37 177.401 134.770 87.774 16.601 9.996 5.270 950 120.591 61.967 57.492 119.459 95.571 26.995 122.566 102.231 10.113 112.344 79.358 6.446 85.804 77.741 35.873 23.108 12.878 35.986 24.259 109 85.564 1.836.960

10,44 4,85 4,15 2,68 0,45 0,03 22,60 5,83 5,97 3,62 0,32 15,75 6,97 2,66 0,02 0,00 9,66 7,34 4,78 0,90 0,54 0,29 0,05 6,56 3,37 3,13 6,50 5,20 1,47 6,67 5,57 0,55 6,12 4,32 0,35 4,67 4,23 1,95 1,26 0,70 1,96 1,32 0,01 4,66 100,00

188.467 98.271 73.594 44.971 9.372 709 415.384 105.654 69.102 6.287 181.043 138.457 44.293 465 0 183.215 157.840 100.369 11.668 9.202 8.431 1.394 131.064 59.968 55.007 114.975 102.376 27.437 129.813 104.052 11.467 115.519 84.687 6.088 90.775 92.909 36.897 31.039 15.008 46.047 21.682 130.286 90.535 1.937.984

9,72 5,07 3,80 2,32 0,48 0,04 21,43 5,45 3,57 0,32 9,34 7,14 2,29 0,02 0,00 9,45 8,14 5,18 0,60 0,47 0,44 0,07 6,76 3,09 2,84 5,93 5,28 1,42 6,70 5,37 0,59 5,96 4,37 0,31 4,68 4,79 1,90 1,60 0,77 2,38 1,12 6,72 4,67 100,00

1,80 -9,35 3,63 9,27 -11,21 -22,57 -0,04 1,36 -3,71 -6,00 59,78 -7,54 10,45 -9,03 -3,17 -14,62 -12,55 42,28 8,63 -37,49 -31,85 -7,99 3,33 4,52 3,90 -6,65 -1,61 -5,58 -1,75 -11,81 -2,75 -6,29 5,88 -5,48 -16,33 -2,78 -25,55 -14,19 -21,85 11,89 -99,92 -5,49 -5,21

Nota: i dati di Malta non sono attualmente disponibili *in seguito all'acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa Fonte: Acea Members

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

2 m. ’18

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 VW Tiguan 5 Skoda Fabia 6 VW T-Roc 7 Seat Leon 8 Opel Crossland X 9 VW Touran 10 Ford Fiesta

2.146 -18,28 1.551 9,61 1.450 21,95 1.397 -16,85 8,31 1.368 1.128 849 12,15 736 7,83 661 0,95 637

BELGIO 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Hyundai Tucson 4 Nissan Qashqai 5 Opel Corsa

2.571 7,80 3,23 2.554 2.031 -12,65 1.922 25,21 1.844 -34,28

56

Marca e modello

6 7 8 9 10

VW Polo Peugeot 208 BMW X1 Peugeot 2008 Renault Captur

CROAZIA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 Suzuki Vitara 4 Ford Focus 5 Suzuki SX4 S-C. 6 VW Polo 7 VW Tiguan 8 Ford Kuga 9 Renault Clio 10 Dacia Sandero

2 m. ’18

Diff.%

Marca e modello

1.825 26,47 5,06 1.765 1.616 -22,42 1.591 -11,36 1.392 12,17

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Toyota Yaris 5 Citroën C3 6 VW Polo 7 Renault Clio 8 Skoda Octavia 9 VW Passat 10 Peugeot 2008

6,72 2.350 1.599 27,51 1.048 38,62 4,17 924 826 40,96 812 -31,48 798 5,28 695 73,32 634 -28,60 1,30 625

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Rav4 3 Renault Clio 4 Toyota Avensis 5 VW Golf

189 18,13 182 35,82 139 -28,72 137 24,55 134 50,56

675 388 297 225 206 202 200 158 157 154

230,88 142,50 22,22 89,08 303,92 62,90 -11,89 -3,68 45,28

2 m. ’18

Diff.%

Marca e modello

6 7 8 9 10

Skoda Superb Kia Sportage Honda CR-V VW Passat Citroën Berlingo

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Yaris 4 Toyota Auris 5 VW Golf 6 Toyota Avensis 7 Ford Fiesta 8 Volvo XC60 9 Opel Astra 10 VW Polo

2 m. ’18

Diff.%

6,31 118 117 -7,87 117 -13,97 96 -11,11 81 32,79

1.136 -20,11 949 -6,32 822 23,80 808 13,01 760 4,11 674 7,84 655 80,44 619 77,87 500 -32,89 469 191,30

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 17.999 2 Peugeot 208 16.554 3 Peugeot 3008 Suv 14.266 4 Citroën C3 13.049 5 Peugeot 2008 10.612 9.655 6 Renault Captur 7 Peugeot 308 9.645 8 Dacia Sandero 9.571 9 Dacia Duster 8.000 10 Renault Twingo 6.651

3,68 5,55 48,53 -1,89 -4,58 1,16 -8,10 -0,41 41,29 23,79

LITUANIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Rav4 3 Fiat 500X 4 Toyota C-HR 5 VW Golf 6 VW Tiguan 7 Nissan Qashqai 8 VW Passat 9 Toyota Corolla 10 Renault Clio

188 162 152 138 113 106 103 100 97 81

GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Passat 3 VW Tiguan 4 Mercedes Cl.C 5 Audi A4 6 VW Polo 7 Skoda Octavia 8 Ford Focus 9 VW Touran 10 Opel Corsa

35,87 -4,27 -6,75 -0,53 12,64 -5,84 7,29 48,19 17,76 -0,12

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Fiat 500 3 VW Tiguan 4 Renault Clio 5 Skoda Octavia 6 Peugeot 308 7 Peugeot 3008 Mpv 8 Mercedes Cl. A 9 Hyundai Tucson 10 Renault Scénic

360 8,11 195 95,00 170 -8,60 154 -36,89 153 13,33 140 42,86 138 70,37 126 51,81 123 4,24 89 117,07

Marca e modello

2 m. ’18

31.278 11.891 10.995 10.303 10.088 9.940 9.866 9.819 9.103 7.589

2 m. ’18

Diff.%

32,39 22,73 130,30 72,50 85,25 -25,87 -20,16 -16,67 49,23 305,00

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Peugeot 208 3 Nissan Qashqai 4 Nissan Micra 5 Opel Corsa 6 Renault Clio 7 Ford Fiesta 8 VW Polo 9 Fiat Panda 10 Citroën C3

1.131 13,78 863 123,58 610 26,03 582 304,17 571 42,75 492 59,74 441 95,13 383 4,64 375 11,28 373 62,88

NORVEGIA 1 VW Golf 1.392 2 BMW i3 991 3 Nissan Leaf 826 4 Volvo S90 746 5 Toyota Yaris 617 502 6 Toyota Rav4 7 Skoda Octavia 408 8 Volvo XC60 382 9 Mitsubishi Outlander 357 10 Mercedes GLC 304

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Ford Focus 4 VW Golf 5 Skoda Octavia 6 Kia Sportage 7 Toyota C-HR 8 VW Tiguan 9 Nissan Micra 10 Dacia Duster

2.115 -13,74 1.965 -2,92 1.716 -6,43 1.653 -7,24 1.609 -8,00 1.263 -3,88 1.168 30,07 1.127 12,03 1.037 75,76 1.030 18,66

PAESI BASSI 1 VW Polo 2 Kia Picanto 3 Ford Fiesta 4 Renault Clio 5 Opel Karl 6 Hyundai i10 7 Opel Corsa 8 Peugeot 108 9 Toyota Aygo 10 Renault Captur

3.301 2.481 2.440 2.371 2.077 1.925 1.668 1.411 1.350 1.326

POLONIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Toyota Yaris 4 VW Golf 5 Opel Astra 6 Ford Focus 7 Toyota Auris 8 Skoda Rapid 9 Nissan Qashqai 10 Toyota C-HR

3.888 23,04 3.807 31,55 2.993 41,65 2.539 29,15 2.537 -7,81 1.891 21,14 1.848 -10,90 3,17 1.758 1.525 32,96 1.286 -6,54

LETTONIA 1 VW Golf 2 Nissan Qashqai 3 VW Passat 4 Peugeot 308 5 Toyota Rav4 6 Ford Fiesta 7 Kia Sportage 8 VW Tiguan 9 Toyota Auris 10 Ford Focus

168 106 81 75 75 74 72 65 63 56

68,00 -7,83 -20,59 66,67 -14,77 -8,64 -25,00 -21,69 162,50 143,48

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

9,95 -11,44 8,68 33,69 0,16 -42,23 -26,75 161,64 -38,24 -43,60

30,47 16,92 38,56 19,21 22,68 56,50 56,33 -0,07 -6,57 0,15

Marca e modello

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Renault Captur 3 Peugeot 208 4 BMW Serie 1 5 Citroën C3 6 Peugeot 2008 7 Mercedes Cl. A 8 Nissan Qashqai 9 Renault Mégane 10 Nissan Micra

2 m. ’18

Diff.%

2.406 1.092 1.053 1.003 943 905 903 834 679 655

23,83 44,25 -17,22 9,14 -0,53 9,43 -1,20 -27,29 -42,31 670,59

REGNO UNITO 1 Ford Fiesta 13.536 2 VW Golf 7.237 3 Ford Focus 6.157 4 Vauxhall Mokka 5.292 5 Mercedes Cl. A 5.029 6 Ford Kuga 4.132 7 Kia Sportage 3.774 8 Mercedes Cl.C 3.677 9 Mini Mini 3.004 10 BMW Serie 3 2.842

1,00 2,00 3,00 6,00 4,00 5,00 10,00 8,00 7,00 9,00

Marca e modello

2 m. ’18

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 Dacia Sandero 5 VW Polo 6 Renault Mégane 7 Ford Focus 8 Renault Captur 9 VW Tiguan 10 Nissan Qashqai

Diff.%

847 -9,89 537 18,54 490 24,37 409 13,61 358 59,82 266 -7,96 246 35,91 239 -18,15 221 -41,53 215 19,44

SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 VW Golf 4 Dacia Sandero 5 Nissan Qashqai 6 Opel Corsa 7 Renault Clio 8 Fiat 500 9 VW Polo 10 Peugeot 3008 Suv

6.815 8,50 6.671 10,78 5.237 32,62 5.101 39,60 4.881 18,76 4.066 -20,38 4.002 21,53 3.938 78,84 3.578 5,55 3.363 168,82

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 4.555 12,78 2 Skoda Fabia 3.650 14,53 3 Skoda Rapid 2.613 42,17 4 Skoda Superb 1.558 -2,38 5 VW Golf 1.200 -8,40 1.074 6 Skoda Karoq 7 Skoda Kodiaq 957 165,10 8 Ford Focus 828 79,61 789 -0,13 9 Hyundai ix20 10 Dacia Dokker 723 15,50

SVEZIA 1 Volvo S90 2 Volvo S60 3 VW Passat 4 VW Golf 5 Volvo XC60 6 VW Tiguan 7 Nissan Qashqai 8 Volvo V40 9 Skoda Octavia 10 Audi Q5

4.934 2.643 2.270 2.165 1.869 1.129 1.121 1.118 922 617

49,47 3,57 9,19 -15,13 -31,26 -22,88 54,41 -27,73 18,51 125,18

ROMANIA 1 Dacia Logan 2 Dacia Duster 3 Skoda Octavia 4 VW Golf 5 Dacia Sandero 6 Ford Focus 7 Opel Astra 8 Skoda Rapid 9 VW Jetta 10 Renault Clio

3.245 46,30 1.437 22,19 639 3,23 638 133,70 587 88,75 545 28,24 517 30,56 514 19,53 479 100,42 379 -3,81

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 Mercedes Cl.C 5 Mercedes GLC 6 Skoda Fabia 7 Opel Mokka 8 Seat Leon 9 Audi A4 10 Dacia Duster

1.423 1.187 775 723 648 560 551 543 510 491

-7,36 39,65 13,64 -5,37 9,09 -9,39 7,62 -2,86 31,44 41,91

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Kia Sportage 6 Hyundai i30 7 Suzuki Vitara 8 Hyundai Tucson 9 VW Golf 10 Skoda Karoq

1.022 29,37 936 19,08 530 2,51 433 12,47 424 116,33 411 41,24 357 -19,41 343 -3,38 9,21 332 252 -

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Suzuki Sx4 S-C. 4 Opel Astra 5 Ford Focus 6 Ford Kuga 7 VW Jetta 8 Nissan Qashqai 9 Dacia Sandero 10 Fiat 500

1.525 50,69 1.057 36,92 719 211,26 653 4,31 556 19,31 499 87,59 441 286,84 427 101,42 289 82,91 267 -6,64

57


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

2 m. ’18

500 2.507 124 Spider 175 Totale Abarth 2.682 Giulietta 5.404 Stelvio 4.412 Giulia 3.034 MiTo 1.845 4C 55 Altri 1 Totale Alfa Romeo 14.751 B5 62 D5 29 B4 12 B3 12 D3 11 XD3 8 D4 4 B7 2 Altri 1 Totale Alpina 141 23.243 A3 A4 22.481 Q2 14.606 A6 12.717 Q5 12.350 Q3 10.528 A1 10.507 A5 9.153 Q7 3.508 TT 2.040 A8 907 813 A7 R8 196 Altri 136 123.185 Totale Audi Bentayga 241 128 Continental Flying Spur 81 Mulsanne 33 8 Altri Totale Bentley 491 Serie 1 20.452 X1 17.879 17.510 Serie 5 Serie 3 15.022 Serie 2 Active 11.371 7.082 Serie 4 X3 6.096 X5 4.727 Serie 2 4.413 3.483 i3 X4 2.557 1.714 Serie 6 Serie 7 1.629 X6 1.472 1.422 X2 i8 110 Z4 2 Altri 239 117.180 Totale BMW Veyron 1 Chiron 1

58

2 m. ’17

Diff. % Feb. ’18 Feb. ’17

2.401 362 2.763 6.046 197 3.893 2.093 79 1 12.309 0 2 12 10 23 19 4 7 1 78 27.149 21.942 10.352 12.245 11.953 11.620 10.372 6.663 4.398 2.044 840 1.113 164 76 120.931 206 204 113 28 10 561 18.913 20.713 11.574 18.477 13.203 8.037 5.442 5.326 3.744 3.383 3.421 536 1.703 1.745 0 130 86 38 116.471 1 0

4,41 -51,66 -2,93 -10,62 -22,07 -11,85 -30,38 0,00 19,84 0,00 20,00 -52,17 -57,89 0,00 -71,43 0,00 80,77 -14,39 2,46 41,09 3,85 3,32 -9,40 1,30 37,37 -20,24 -0,20 7,98 -26,95 19,51 78,95 1,86 16,99 -37,25 -28,32 17,86 -20,00 -12,48 8,14 -13,68 51,29 -18,70 -13,88 -11,88 12,02 -11,25 17,87 2,96 -25,26 219,78 -4,35 -15,64 -15,38 -97,67 528,95 0,61 0,00 -

1.253 76 1.329 2.664 2.204 1.460 956 23 0 7.307 30 22 6 7 3 2 4 0 1 75 10.597 10.508 7.395 5.779 5.507 4.906 5.824 4.347 1.518 922 533 435 94 51 58.416 77 29 23 7 5 141 9.432 8.680 7.616 7.149 5.619 3.428 2.925 1.837 2.305 1.626 1.500 887 762 543 905 49 1 149 55.413 1 0

1.107 202 1.309 3.170 179 1.994 906 39 0 6.288 0 1 3 4 11 12 2 3 0 36 12.913 10.121 5.760 6.488 4.468 5.381 5.455 3.031 1.889 1.131 282 601 80 42 57.642 100 48 35 5 8 196 8.713 8.820 6.769 10.043 6.031 3.846 2.525 2.226 1.698 1.525 1.554 299 846 771 0 46 35 23 55.770 0 0

Diff. %

13,19 -62,38 1,53 -15,96 -26,78 5,52 -41,03 16,21 100,00 75,00 -72,73 -83,33 100,00 -100,00 108,33 -17,94 3,82 28,39 -10,93 23,25 -8,83 6,76 43,42 -19,64 -18,48 89,01 -27,62 17,50 21,43 1,34 -23,00 -39,58 -34,29 40,00 -37,50 -28,06 8,25 -1,59 12,51 -28,82 -6,83 -10,87 15,84 -17,48 35,75 6,62 -3,47 196,66 -9,93 -29,57 6,52 -97,14 547,83 -0,64 -

Marca e modello

Totale Bugatti Escalade XT5 CTS CT6 ATS SRX Altri Totale Cadillac Camaro Corvette Altri Cruze Trax Tahoe Suburban Totale Chevrolet Chrysler Tutti C3 C3 Aircross C4 Picasso C1 C4 Cactus Berlingo C4 C-Elysée Spacetourer Jumper C-Zero C4 Aircross Jumpy C5 Nemo C3 Picasso E-Mehari Altri Totale Citroën Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Altri Totale Dacia Challenger Durango Charger Viper Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 DS 5 DS 7 Crossback Altri Totale DS Panda 500 Tipo 500X 500L Punto

2 m. ’18

2 62 35 15 10 2 0 3 127 181 60 17 3 2 1 0 264 14 37.369 15.728 13.824 9.066 8.710 5.272 4.266 2.241 1.817 766 152 143 113 92 89 38 34 88 99.808 32.534 30.043 7.620 6.766 5.209 0 82.172 165 121 31 2 8 327 3.017 1.464 651 523 0 5.655 28.134 27.029 19.660 17.808 10.616 5.245

2 m. ’17

1 41 34 29 13 21 2 7 147 154 85 35 9 7 4 2 296 7 33.288 0 15.133 9.296 9.705 5.550 6.461 2.998 1.214 436 255 979 10 1.190 128 4.807 42 11 91.503 28.205 21.718 7.210 6.262 4.506 7 67.908 23 13 8 0 10 54 3.760 2.199 1.149 0 1 7.109 36.834 26.428 18.907 15.868 12.094 8.236

Diff. % Feb. ’18 Feb. ’17

100,00 51,22 2,94 -48,28 -23,08 -90,48 -100,00 -57,14 -13,61 17,53 -29,41 -51,43 -66,67 -71,43 -75,00 -100,00 -10,81 100,00 12,26 -8,65 -2,47 -10,25 -5,01 -33,97 -25,25 49,67 75,69 -40,39 -85,39 -92,27 -30,47 -99,21 -19,05 700,00 9,08 15,35 38,33 5,69 8,05 15,60 -100,00 21,00 617,39 830,77 287,50 -20,00 505,56 -19,76 -33,42 -43,34 -100,00 -20,45 -23,62 2,27 3,98 12,23 -12,22 -36,32

1 14 20 7 7 1 0 2 51 94 45 13 0 2 1 0 155 3 18.747 8.161 6.548 4.419 4.358 2.699 1.952 1.049 816 444 80 41 59 53 35 9 18 8 49.496 15.895 15.012 3.556 3.332 2.652 0 40.447 105 55 10 1 3 174 1.455 632 296 311 0 2.694 13.313 13.766 9.607 8.749 5.731 2.571

0 17 14 20 8 13 0 2 74 73 51 17 1 0 4 0 146 6 16.992 0 7.811 4.541 4.699 2.559 3.309 1.605 627 263 119 477 1 550 70 2.432 26 2 46.083 13.252 11.380 3.557 3.014 2.152 6 33.361 17 10 2 0 6 35 1.698 1.074 569 0 1 3.342 19.019 12.115 9.313 8.535 7.434 3.613

Diff. %

-17,65 42,86 -65,00 -12,50 -92,31 0,00 -31,08 28,77 -11,76 -23,53 -100,00 -75,00 6,16 -50,00 10,33 -16,17 -2,69 -7,26 5,47 -41,01 -34,64 30,14 68,82 -32,77 -91,40 -90,36 -50,00 -99,63 -30,77 300,00 7,41 19,94 31,92 -0,03 10,55 23,23 -100,00 21,24 517,65 450,00 400,00 -50,00 397,14 -14,31 -41,15 -47,98 -100,00 -19,39 -30,00 13,63 3,16 2,51 -22,91 -28,84

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

2 m. ’18

Ducato 3.896 Qubo 1.815 Doblò 1.102 Talento 651 124 Spider 564 Fiorino 6 Bravo 2 0 Scudo Sedici 0 Freemont 0 Altri 41 Totale Fiat 116.569 Fiesta 45.536 Focus 33.183 24.855 Kuga Ecosport 10.704 C-Max 10.631 Ka+ 9.160 Mondeo 8.112 S-Max 4.422 Tourneo Courier 2.912 Galaxy 2.178 Edge 2.100 B-Max 1.810 Tourneo Custom 1.225 Transit Custom 1.125 Transit 1.035 Tourneo Connect 852 Mustang 722 Grand Tourneo Connect 668 Transit Connect 433 Transit Courier 86 Ka 28 Altri 1.250 Totale Ford 163.027 Civic 6.268 Jazz 5.604 CR-V 5.114 HR-V 4.327 10 NSX Accord 4 12 Altri Totale Honda 21.339 Tucson 22.098 i20 14.034 i10 12.211 11.973 i30 Kona 9.450 4.488 Ioniq ix20 4.069 i40 2.158 Santa Fe 1.583 Elantra 456 85 H-1 i800 44 36 ix35 Genesis 8 Veloster 6 Starex 2 13 Altri 82.714 Totale Hyundai Q30 471 190 Q50

2 m. ’17

Diff. % Feb. ’18 Feb. ’17

2.672 45,81 2.245 -19,15 1.279 -13,84 521 24,95 759 -25,69 16 -62,50 1 100,00 4 -100,00 1 -100,00 1 -100,00 19 115,79 125.885 -7,40 44.202 3,02 30.846 7,58 19.187 29,54 9.149 17,00 11.662 -8,84 7.636 19,96 8.925 -9,11 5.060 -12,61 2.253 29,25 1.639 32,89 2.844 -26,16 5.302 -65,86 1.535 -20,20 1.025 9,76 971 6,59 926 -7,99 1.653 -56,32 708 -5,65 476 -9,03 14 514,29 64 -56,25 495 152,53 156.572 4,12 4.954 26,52 5.233 7,09 6.172 -17,14 5.692 -23,98 22 -54,55 4 0,00 33 -63,64 22.110 -3,49 23.043 -4,10 14.535 -3,45 13.071 -6,58 15,00 10.411 0 2.696 66,47 4.701 -13,44 2.599 -16,97 2.194 -27,85 517 -11,80 143 -40,56 98 -55,10 17 111,76 8 0,00 36 -83,33 32 -93,75 18,18 11 11,61 74.112 1.232 -61,77 319 -40,44

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

2.507 970 546 330 259 3 0 0 0 0 27 58.379 19.709 15.106 11.872 6.810 4.882 4.465 3.537 2.338 1.540 1.254 990 701 532 561 520 435 362 368 292 62 13 629 76.978 2.776 2.560 2.257 2.177 2 3 8 9.783 10.136 6.791 5.520 5.267 4.607 1.875 1.967 835 692 202 40 20 3 5 4 2 3 37.969 200 97

1.756 1.226 559 303 298 7 1 2 1 0 8 64.190 19.336 14.047 9.253 4.079 5.080 3.639 4.241 2.508 1.208 826 1.074 2.658 687 496 511 444 727 331 294 9 25 238 71.711 2.577 2.458 2.561 2.884 7 2 7 10.496 10.746 7.504 5.912 4.883 0 1.156 2.300 1.104 888 301 78 74 4 4 26 13 4 34.997 527 167

Diff. %

42,77 -20,88 -2,33 8,91 -13,09 -57,14 -100,00 -100,00 -100,00 237,50 -9,05 1,93 7,54 28,30 66,95 -3,90 22,70 -16,60 -6,78 27,48 51,82 -7,82 -73,63 -22,56 13,10 1,76 -2,03 -50,21 11,18 -0,68 588,89 -48,00 164,29 7,34 7,72 4,15 -11,87 -24,51 -71,43 50,00 14,29 -6,79 -5,68 -9,50 -6,63 7,86 62,20 -14,48 -24,37 -22,07 -32,89 -48,72 -72,97 -25,00 25,00 -84,62 -84,62 -25,00 8,49 -62,05 -41,92

Marca e modello

QX30 QX70 Q60 Q70 Altri Totale Infiniti F-Pace E-Pace XE XF F-Type XJ Altri Totale Jaguar Compass Renegade Grand Cherokee Wrangler Cherokee Altri Totale Jeep Sportage Cee’d Picanto Stonic Rio Niro Venga Carens Optima Sorento Soul Stinger Altri Totale Kia 4X4 Vesta Kalina Granta Altri Totale Lada Huracan Aventador Altri Totale Lamborghini Ypsilon Altri Totale Lancia Range Rover Evoque Discovery Sport Range Rover Velar Range Rover Sport Discovery Range Rover Freelander Defender Altri Totale Land Rover NX CT RX IS GS

2 m. ’18

181 66 65 13 4 990 3.441 2.276 1.418 1.155 463 166 18 8.937 11.521 10.723 1.259 545 447 3 24.498 19.338 11.423 11.113 9.315 8.011 6.293 3.434 2.612 2.594 2.014 1.882 493 3 78.525 402 146 124 42 13 727 107 66 2 175 8.443 1 8.444 5.654 4.615 3.963 3.451 2.133 1.362 2 0 16 21.196 2.869 1.176 983 762 205

2 m. ’17

Diff. % Feb. ’18 Feb. ’17

255 -29,02 67 -1,49 45 44,44 126 -89,68 0 2.044 -51,57 4.166 -17,40 0 2.765 -48,72 1.673 -30,96 356 30,06 233 -28,76 10 80,00 9.203 -2,89 0 12.141 -11,68 1.698 -25,85 634 -14,04 894 -50,00 6 -50,00 15.373 59,36 20.489 -5,62 11.216 1,85 9.951 11,68 0 12.379 -35,29 5.673 10,93 4.008 -14,32 2.746 -4,88 2.268 14,37 1.989 1,26 2.082 -9,61 0 3 0,00 72.804 7,86 309 30,10 62 135,48 154 -19,48 67 -37,31 5 160,00 597 21,78 69 55,07 35 88,57 2 0,00 106 65,09 13.092 -35,51 3 -66,67 13.095 -35,52 8.625 -34,45 5.841 -20,99 0 3.745 -7,85 484 340,70 2.047 -33,46 0 1 -100,00 12 33,33 20.755 2,12 2.640 8,67 11,15 1.058 -8,81 1.078 880 -13,41 281 -27,05

90 47 30 8 4 476 1.346 1.144 496 414 169 37 5 3.611 5.724 5.206 607 228 193 1 11.959 8.982 5.489 5.271 4.547 3.619 2.935 1.660 1.192 966 879 631 225 2 36.398 219 68 62 24 6 379 63 41 1 105 4.188 1 4.189 2.086 1.665 1.569 1.300 691 482 2 0 8 7.803 1.183 490 406 304 77

130 32 20 58 0 934 1.596 0 1.029 515 140 103 5 3.388 0 6.335 821 326 470 3 7.955 9.028 5.510 4.719 0 6.424 2.775 1.713 1.324 1.057 854 1.004 0 3 34.411 153 62 76 36 3 330 36 16 2 54 7.257 1 7.258 3.611 2.193 0 1.342 403 777 0 0 5 8.331 1.136 444 442 293 85

Diff. %

-30,77 46,88 50,00 -86,21 -49,04 -15,66 -51,80 -19,61 20,71 -64,08 0,00 6,58 -17,82 -26,07 -30,06 -58,94 -66,67 50,33 -0,51 -0,38 11,70 -43,66 5,77 -3,09 -9,97 -8,61 2,93 -37,15 -33,33 5,77 43,14 9,68 -18,42 -33,33 100,00 14,85 75,00 156,25 -50,00 94,44 -42,29 0,00 -42,28 -42,23 -24,08 -3,13 71,46 -37,97 60,00 -6,34 4,14 10,36 -8,14 3,75 -9,41

59


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

2 m. ’18

2 m. ’17

Diff. % Feb. ’18 Feb. ’17

Diff. %

Marca e modello

LS RC LC Altri Totale Lexus XUV500 Altri Totale Mahindra Levante Ghibli Quattroporte Grancabrio Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda Classe C Classe A GLC Classe E GLA GLA Classe B Classe V GLE Classe S Vito Classe G GLE Coupé Sprinter Citan SLC GLS AMG GT Marco Polo CLS SL Viano GLK Altri Totale Mercedes MG ZS MG3 MG GS Totale MG Mini Countryman Clubman Altri Totale Mini ASX Outlander Eclipse Cross Space Star Pajero Lancer i

188 152 76 7 6.418 65 1 66 766 455 91 71 5 1.388 12.108 9.167 6.368 4.837 3.311 1.560 4 37.355 23.141 19.625 18.779 18.298 10.590 9.534 7.812 4.001 3.792 2.293 1.991 1.341 1.131 1.122 997 742 569 553 405 330 134 26 8 246 127.460 373 233 55 661 15.177 7.812 4.005 112 27.106 4.975 4.483 4.462 4.392 524 234 11

6 212 0 0 6.155 68 0 68 1.167 427 78 32 10 1.714 8.410 8.086 7.203 4.682 3.984 1.850 12 34.227 26.352 18.090 15.631 16.509 8.392 9.505 9.370 4.241 4.514 1.893 1.917 808 1.363 1.049 1.042 963 770 214 429 948 228 1 19 117 124.365 0 255 61 316 15.761 4.008 4.646 95 24.510 6.551 5.247 0 4.302 768 204 72

-28,30 4,27 -4,41 -2,94 -34,36 6,56 16,67 121,88 -50,00 -19,02 43,97 13,37 -11,59 3,31 -16,89 -15,68 -66,67 9,14 -12,19 8,49 20,14 10,84 26,19 0,31 -16,63 -5,66 -15,99 21,13 3,86 65,97 -17,02 6,96 -4,32 -22,95 -26,10 158,41 -5,59 -65,19 -41,23 -57,89 110,26 2,49 -8,63 -9,84 109,18 -3,71 94,91 -13,80 17,89 10,59 -24,06 -14,56 2,09 -31,77 14,71 -84,72

-11,69 5,28 -22,86 -22,86 -18,82 -16,84 11,43 153,85 33,33 -13,45 28,12 9,23 -2,43 -3,28 -15,46 -18,27 0,00 6,03 -8,06 4,66 19,46 8,91 20,11 -0,33 -17,98 -8,69 -14,80 7,06 -2,73 18,54 -8,10 -11,74 -0,40 -29,86 -38,17 110,78 -0,48 -54,46 -47,11 -58,33 10,84 0,94 -41,49 94,12 67,57 -7,00 35,82 -11,30 26,67 1,87 -25,69 -14,27 2,70 -38,18 24,79 -87,88

Altri 9 Totale Mitsubishi 19.090 Qashqai 39.931 Micra 15.866 Juke 10.616 X-Trail 8.512 Pulsar 3.350 2.191 Leaf Evalia 677 NV300 152 370Z 91 Note 75 GT-R 57 NV400 21 11 Navara Pathfinder 2 Altri 34 Totale Nissan 81.586 Corsa 30.889 Astra 26.109 Mokka 24.002 Crossland X 15.056 Insignia 12.186 Grandland X 9.793 Karl 7.288 Zafira 5.980 Adam 5.431 Vivaro 1.982 Ampera-E 575 Cascada 405 Meriva 173 Combo 112 Movano 73 VXR8 4 Antara 3 Ampera 2 Altri 24 Tot. Opel/Vauxhall 140.087 208 41.087 32.901 3008 Suv 2008 29.685 25.071 308 5008 Suv 14.292 108 9.108 Partner 4.149 508 2.626 1.526 Traveller Boxer 525 351 3008 Mpv 301 309 5008 Mpv 213 iON 179 Bipper 49 38 Expert 4008 12 3 207 Altri 29 Totale Peugeot 162.153 Macan 3.884 2.644 911 2.235 Cayenne Panamera 1.945 1.193 718

60

51 68 28 3 2.610 27 0 27 384 158 39 33 4 618 5.403 4.366 2.966 2.185 1.444 756 2 17.122 10.214 9.365 8.074 8.224 5.041 4.539 3.977 1.975 1.756 1.031 961 454 488 511 495 303 243 215 206 189 64 22 5 92 58.444 98 55 33 186 7.020 3.701 1.798 57 12.576 2.268 2.163 1.734 2.172 238 146 4

2 77 0 0 2.479 35 0 35 473 190 35 13 3 714 4.217 3.997 3.040 2.259 1.708 925 2 16.148 11.109 8.948 6.759 7.551 4.197 4.554 4.849 2.163 2.061 963 988 383 531 579 497 432 393 102 207 415 121 0 12 83 57.897 0 94 17 111 7.548 2.725 2.027 45 12.345 3.052 2.523 0 2.115 385 117 33

2 m. ’18

2 m. ’17

Diff. % Feb. ’18 Feb. ’17

2 17.146 38.630 8.382 14.118 11.010 4.056 2.930 1.371 157 138 4.176 133 24 0 0 21 85.146 38.012 38.933 26.235 4 7.184 0 7.886 8.305 7.031 2.221 28 547 7.934 344 136 1 190 0 67 145.058 38.900 18.889 30.834 26.512 621 9.687 3.850 5.024 1.146 288 2.590 324 1.325 396 77 62 298 1 19 140.843 3.818 1.590 2.277 1.102 799

350,00 11,34 3,37 89,29 -24,81 -22,69 -17,41 -25,22 -50,62 -3,18 -34,06 -98,20 -57,14 -12,50 61,90 -4,18 -18,74 -32,94 -8,51 69,63 -7,58 -28,00 -22,76 -10,76 -25,96 -97,82 -67,44 -46,32 300,00 -98,42 -64,18 -3,43 5,62 74,18 -3,73 -5,44 -5,98 7,77 -47,73 33,16 82,29 -86,45 -4,63 -83,92 -54,80 -36,36 -38,71 -95,97 200,00 52,63 15,13 1,73 66,29 -1,84 76,50 49,31

8 8.733 19.289 7.496 4.751 3.817 1.500 1.603 356 71 43 32 25 7 7 0 5 39.002 15.109 12.200 10.330 6.857 5.748 4.718 2.913 3.129 3.047 1.098 240 214 71 51 24 0 2 2 10 65.763 19.893 15.971 14.646 12.032 6.813 4.402 2.107 1.263 766 315 131 127 66 94 18 13 3 3 16 78.679 2.011 1.086 792 871 467

1 8.226 19.363 4.900 5.608 5.570 1.978 1.419 656 108 88 1.790 59 9 0 0 8 41.556 18.683 18.221 12.801 1 3.530 0 3.393 3.913 3.687 1.206 15 349 3.813 181 55 1 112 0 25 69.986 18.856 8.197 15.630 13.351 237 4.663 1.897 2.358 570 164 1.321 152 482 195 36 29 168 0 7 68.313 1.683 692 1.147 440 375

Diff. %

700,00 6,16 -0,38 52,98 -15,28 -31,47 -24,17 12,97 -45,73 -34,26 -51,14 -98,21 -57,63 -22,22 -37,50 -6,15 -19,13 -33,04 -19,30 62,83 -14,15 -20,04 -17,36 -8,96 -38,68 -98,14 -71,82 -56,36 -100,00 -98,21 -60,00 -6,03 5,50 94,84 -6,30 -9,88 -5,60 11,07 -46,44 34,39 92,07 -90,08 -16,45 -86,31 -51,79 -50,00 -55,17 -98,21 128,57 15,17 19,49 56,94 -30,95 97,95 24,53

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

2 m. ’18

Altri 27 Totale Porsche 11.928 Clio 49.358 Captur 28.558 Mégane 20.446 Kadjar 14.779 Scénic 13.393 13.156 Twingo Zoe 4.339 Koleos 3.601 Kangoo 3.027 Talisman 2.879 Trafic 2.744 Espace 1.964 278 Master Altri 9 Totale Renault 158.531 Phantom 30 Wraith 21 Dawn 19 Ghost 10 Altri 1 Totale Rolls-Royce 81 Leon 21.729 Ibiza 19.827 Ateca 10.918 Arona 9.825 Alhambra 4.549 Mii 1.665 Toledo 945 Altri 3 Totale Seat 69.461 Octavia 39.732 Fabia 29.820 Superb 13.919 Kodiaq 11.402 Rapid 11.303 Karoq 7.945 Citigo 5.446 538 Yeti Altri 53 120.158 Totale Skoda Fortwo 8.927 Forfour 4.824 Altri 4 Totale Smart 13.755 1.361 Tivoli Rexton 478 392 Korando Rodius 307 Altri 2 Totale SsangYong 2.540 Impreza 2.722 1.580 Forester Legacy 940 313 Levorg BRZ 54 Altri 11 Totale Subaru 5.620 11.995 Vitara 7.690 Ignis Swift 7.026 5.803 SX4 S-Cross

2 m. ’17

Diff. % Feb. ’18 Feb. ’17

45 9.631 49.908 28.133 21.572 13.835 11.938 10.774 5.366 0 3.065 4.828 2.088 2.978 256 197 154.938 7 35 23 28 7 100 19.407 17.703 12.735 0 4.564 2.116 1.162 6 57.693 36.240 27.220 14.233 1.173 10.826 0 4.683 7.798 29 102.202 9.481 4.756 0 14.237 1.670 357 378 279 4 2.688 1.802 2.056 991 488 90 8 5.435 11.415 6.375 4.857 4.655

-40,00 23,85 -1,10 1,51 -5,22 6,82 12,19 22,11 -19,14 -1,24 -40,37 31,42 -34,05 8,59 -95,43 2,32 328,57 -40,00 -17,39 -64,29 -85,71 -19,00 11,96 12,00 -14,27 -0,33 -21,31 -18,67 -50,00 20,40 9,64 9,55 -2,21 872,04 4,41 16,29 -93,10 82,76 17,57 -5,84 1,43 -3,39 -18,50 33,89 3,70 10,04 -50,00 -5,51 51,05 -23,15 -5,15 -35,86 -40,00 37,50 3,40 5,08 20,63 44,66 24,66

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

7 5.234 24.607 14.379 10.430 6.654 6.863 7.344 2.467 1.428 1.817 1.479 1.476 1.062 171 6 80.183 9 6 6 3 0 24 10.728 10.630 5.383 5.091 2.041 800 395 2 35.070 18.190 14.420 6.658 5.175 5.282 4.400 2.399 180 21 56.725 4.345 2.415 2 6.762 630 243 218 224 1 1.316 1.183 745 511 133 33 3 2.608 5.663 3.651 3.131 2.784

18 4.355 25.127 14.950 11.803 7.195 5.746 6.341 2.754 0 1.688 2.563 1.160 1.472 170 57 81.026 5 6 9 10 6 36 10.193 9.021 6.070 0 2.101 1.109 613 4 29.111 17.345 13.335 6.789 989 5.366 0 2.221 3.906 15 49.966 4.688 2.263 0 6.951 821 160 171 157 2 1.311 906 1.062 480 247 27 5 2.727 5.631 3.576 2.468 2.383

Diff. %

-61,11 20,18 -2,07 -3,82 -11,63 -7,52 19,44 15,82 -10,42 7,64 -42,29 27,24 -27,85 0,59 -89,47 -1,04 80,00 0,00 -33,33 -70,00 -100,00 -33,33 5,25 17,84 -11,32 -2,86 -27,86 -35,56 -50,00 20,47 4,87 8,14 -1,93 423,26 -1,57 8,01 -95,39 40,00 13,53 -7,32 6,72 -2,72 -23,26 51,88 27,49 42,68 -50,00 0,38 30,57 -29,85 6,46 -46,15 22,22 -40,00 -4,36 0,57 2,10 26,86 16,83

Marca e modello

2 m. ’18

2 m. ’17

Celerio 3.704 4.112 Jimny 2.987 1.925 Baleno 2.451 3.281 SX4 1 2 Grand Vitara 1 1 Altri 6 3 Totale Suzuki 41.664 36.626 1.095 1.552 Model S Model X 484 985 Altri 14 14 Totale Tesla 1.593 2.551 Yaris 35.942 30.250 C-HR 20.477 19.014 Auris 18.480 18.155 13.655 14.202 Aygo Rav4 12.223 12.177 Avensis 3.560 4.298 Corolla 3.310 3.589 Verso 3.297 4.379 Prius 1.944 2.034 Proace Verso 1.427 456 Prius+ 1.329 1.073 Landcruiser 1.130 875 GT86 184 180 Proace 83 6 Altri 59 59 Totale Toyota 117.100 110.747 Golf 79.704 68.945 Polo 41.711 42.998 Tiguan 37.157 39.598 Passat 28.460 30.147 Touran 16.502 16.695 up! 14.822 14.104 T-Roc 14.125 0 Caddy 10.830 9.257 Golf Sportsvan 8.635 11.577 Tiguan Allspace 4.194 1 Sharan 3.948 4.270 Arteon 3.470 0 2.935 2.056 Beetle Jetta 1.767 1.448 1.305 2.175 Touareg Transporter 884 2.918 Multivan 809 3.611 California 360 1.171 Scirocco 360 843 775 334 T5 Caravelle 258 1.106 162 95 Crafter Altri 166 361 Totale Volkswagen 271.952 255.097 XC60 11.633 12.452 S90 10.253 7.858 9.541 9.059 V40 S60 7.372 7.787 5.092 5.037 XC90 XC40 1.786 0 Altri 20 412 Totale Volvo 45.160 43.142 2.550 3.026 Altri 2.439.879 2.309.979 Totale

Diff. % Feb. ’18 Feb. ’17

Diff. %

-9,92 1.784 1.638 55,17 1.582 990 -25,30 1.095 1.466 -50,00 1 1 0,00 1 0 100,00 3 1 13,76 19.695 18.154 -29,45 643 763 -50,86 290 344 0,00 7 9 -37,55 940 1.116 18,82 15.967 14.413 7,69 8.718 9.405 1,79 8.171 9.031 -3,85 6.386 6.684 0,38 5.300 5.352 -17,17 1.555 1.928 -7,77 1.416 1.269 -24,71 1.865 2.148 -4,42 721 753 212,94 712 242 23,86 615 508 29,14 441 406 2,22 74 74 40 2 0,00 24 22 5,74 52.005 52.237 15,61 36.754 31.586 -2,99 19.313 19.411 -6,16 16.432 17.530 -5,60 13.051 13.139 -1,16 8.343 7.724 5,09 5.728 5.971 7.404 0 16,99 5.322 4.291 -25,41 5.112 5.676 1.848 1 -7,54 1.779 1.861 1.497 0 1.358 842 -29,95 22,03 685 542 -40,00 578 956 -69,71 316 1.327 -77,60 347 1.747 -69,26 118 607 -57,30 128 324 364 153 -56,90 -76,67 102 549 -41,36 56 56 -54,02 90 144 6,61 125.998 115.164 -6,58 5.285 6.265 30,48 5.233 4.240 4.796 4.115 -5,05 -5,33 3.651 3.656 -1,08 2.343 1.931 1.366 0 -95,15 10 100 4,68 22.003 20.988 1.541 1.293 18,67 5,62 1.157.5951.110.588

8,91 59,80 -25,31 0,00 200,00 8,49 -15,73 -15,70 -22,22 -15,77 10,78 -7,30 -9,52 -4,46 -0,97 -19,35 11,58 -13,18 -4,25 194,21 21,06 8,62 0,00 9,09 -0,44 16,36 -0,50 -6,26 -0,67 8,01 -4,07 24,03 -9,94 -4,41 -38,00 26,38 -39,54 -76,19 -80,14 -80,56 -60,49 -57,97 -81,42 0,00 -37,50 9,41 -15,64 23,42 -14,20 -0,14 21,34 -90,00 4,84 19,18 4,23

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

61


MERCATO ITALIA Marzo, bis negativo (-5,7%) e privati a -14,8% Bene Jeep e Alfa, ma Fiat e Lancia frenano Fca Il -5,7% con cui il mercato Italia delle auto nuove ha chiuso il mese di marzo, in virtù delle 214.774 immatricolazioni comunicate dal Mit, è stato il secondo risultato negativo consecutivo del 2018. Di conseguenza, ecco la chiusura a 578.113 immatricolazioni e 1,5% del primo trimestre dell’anno rispetto a quello del 2017 (che aveva avuto due soli mesi con segno negativo, aprile e dicembre). Marzo ha avuto un giorno lavorativo in meno sullo stesso mese 2017 (22 contro 23). Ma ha avuto anche la solita elevata quantità di immatricolazioni negli ultimi 3 giorni (93mila, il 43,60% del mercato del mese) e l’abituale messe di auto-immatricolazioni: nell’arco dei 22 giorni, tra Km0 e demo si sono contate 31.500 vetture (+20% su marzo 2017), di cui 24.954 ascrivibili ai Concessionari (+26,26%) e le restanti 6.609 alle Case (-23,26%). Nel periodo gennaio-marzo 2018 siamo a quota 86mila autoimmatricolazioni (nello stesso periodo del 2017 erano state 74mila). Ciò detto, il dato più importante di marzo è che le immatricolazioni

200.000

ai privati hanno continuano la propria picchiata: -14,80% e una quota mercato scesa, nel primo trimestre dell’anno, al 52,30%: nel primo trimestre del 2017 era al 58%, all’appello mancano circa 40mila targhe (7.000 a gennaio, -13.600 a febbraio, -18.300 a marzo). Significativa anche la situazione relativa alle alimentazioni: a marzo, diesel a -9%, benzina a -3,9%, Gpl a -10,2%; in crescita, per contro, ibride (+28,5%), metano (+27,9%) ed elettriche (81,7%). Venendo ai Gruppi, a marzo Fca ha rallentato più del mercato, con -12,94% di immatricolazioni e -2,3% di quota mercato su marzo 2017. Il calo nelle vendite ha riguardato solo Fiat e Lancia, i due Brand su cui (parole di Marchionne) sempre meno Fca punterà: in crescita, invece, sia Alfa Romeo (+17%) sia Jeep (+76,7%). Bene il Gruppo Volkswagen (+6,79%, con Volkswagen a +9,01%), benissimo il Gruppo Psa (+62,40%, con Citroën a +18,62%). Segno negativo per Renault (ma Dacia a +10,02%), e Ford che completano la Top 5.

IMMATRICOLAZIONI 2018, 2017 E 2016 A CONFRONTO Immatricol. 2018

Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Diff. unità 2018 su ’17

Diff. % 2018 su ’17

178.297

172.034

155.851

6.263

3,64

Gennaio

Diff. unità Diff. % 2018 su ’16 2018 su ’16

22.446

14,40

Febbraio

182.102

184.348

173.097

-2.246

-1,22

9.005

5,20

Marzo

213.731

226.780

191.409

-13.049

-5,75

22.322

11,66

1° trimestre

574.130

-9.032

-1,55

53.773

10,33

583.162

520.357

Aprile

160.968

168.132

Maggio

204.805

188.657

Giugno

188.363

166.232

2° trimestre

554.136

523.021

1° semestre

1.137.298

1.043.378

145.940

137.223

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

83.637

72.004

167.464

154.393

397.041

363.620

1.534.339

1.406.998

Ottobre

158.413

147.435

Novembre

156.877

146.397

Dicembre

121.618

125.062

4° trimestre

436.908

418.894

2° semestre

833.949

782.514

Totale anno

1.971.247

1.825.892

1° consolidato

1.970.497

1.824.968

583.162

520.357

Primi 9 mesi

Cumulato

574.130

-9.032

-1,55

53.773

10,33

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. %

Mar. 2018

Mar. 2017

Diff. %

112,84

112,04

0,71

112,93

112,06

0,77

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/03/2018

62

MERCATO ITALIA MAR. -5,75%

2018

150.000

2017

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

MARZO 2018, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

Jaguar DR Jeep/Dodge Seat Lada Mazda Citroën Alfa Romeo Lexus Honda Tesla Dacia Volkswagen Mercedes Skoda Land Rover Peugeot BMW DS Hyundai SsangYong Toyota Audi Totale mercato Mitsubishi Ford Kia Opel Nissan Volvo Smart Renault Suzuki Fiat Mini Maserati Subaru Mahindra Lamborghini Porsche Lancia/Chrysler Ferrari Chevrolet Infiniti Aston Martin Great Wall

Quota %

Diff. % su 2017

0,59 0,04 4,03 1,15 0,00 0,66 4,57 2,51 0,27 0,53 0,04 2,23 8,47 3,48 1,27 1,12 5,38 3,02 0,15 2,52 0,13 4,01 3,11

87,65 77,55 76,74 32,76 25,00 18,89 18,62 17,04 13,62 11,77 11,59 10,10 9,01 4,70 4,23 3,13 -0,44 -0,77 -0,93 -1,05 -1,10 -1,25 -4,38

100,00 0,19 7,25 1,98 5,18 3,24 0,88 1,42 6,51 1,30 18,82 0,97 0,13 0,12 0,01 0,01 0,17 2,46 0,01 0,00 0,03 0,00 0,00

-5,75 -6,74 -8,59 -9,37 -9,84 -10,46 -14,49 -15,90 -16,30 -16,82 -20,32 -23,10 -23,84 -25,00 -26,47 -30,00 -31,85 -36,62 -40,00 -57,14 -74,31 -75,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2018 Marche

Fiat Volkswagen Ford Peugeot Renault Opel Citroën Toyota Jeep/Dodge Nissan Audi Mercedes Dacia BMW Alfa Romeo Hyundai Lancia/Chrysler Kia Suzuki Skoda Smart Seat Land Rover Mini Volvo Mazda Honda Jaguar Porsche Mitsubishi Lexus Maserati Subaru DS SsangYong Infiniti DR Tesla Ferrari Mahindra Lamborghini Lada Chevrolet Aston Martin Great Wall Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato

3 mesi 2018

Quota %

3 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Mar. 2018

Quota %

Mar. 2017

Quota %

Diff. %

107.211 47.761 40.919 33.876 33.339 28.171 27.678 24.829 22.924 19.800 18.841 17.849 17.817 16.809 14.406 13.962 13.701 12.725 9.115 7.319 6.423 6.324 6.076 5.571 4.124 3.569 2.808 2.618 1.491 1.160 1.062 814 763 743 673 214 211 122 92 71 39 18 12 3 1 76 159.187 414.943 574.130

18,67 8,32 7,13 5,90 5,81 4,91 4,82 4,32 3,99 3,45 3,28 3,11 3,10 2,93 2,51 2,43 2,39 2,22 1,59 1,27 1,12 1,10 1,06 0,97 0,72 0,62 0,49 0,46 0,26 0,20 0,18 0,14 0,13 0,13 0,12 0,04 0,04 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 27,73 72,27 100,00

126.915 43.380 42.559 31.211 36.981 31.582 22.689 25.210 12.262 18.593 18.760 17.326 14.538 17.488 11.914 15.065 21.293 13.891 8.694 6.328 8.218 5.002 5.813 6.338 4.834 2.982 3.243 1.725 1.443 1.111 964 941 951 898 665 743 122 130 110 86 37 12 15 10 1 89 173.472 410.020 583.162

21,76 7,44 7,30 5,35 6,34 5,42 3,89 4,32 2,10 3,19 3,22 2,97 2,49 3,00 2,04 2,58 3,65 2,38 1,49 1,09 1,41 0,86 1,00 1,09 0,83 0,51 0,56 0,30 0,25 0,19 0,17 0,16 0,16 0,15 0,11 0,13 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 29,75 70,31 100,00

-15,53 10,10 -3,85 8,54 -9,85 -10,80 21,99 -1,51 86,95 6,49 0,43 3,02 22,55 -3,88 20,92 -7,32 -35,65 -8,39 4,84 15,66 -21,84 26,43 4,52 -12,10 -14,69 19,68 -13,41 51,77 3,33 4,41 10,17 -13,50 -19,77 -17,26 1,20 -71,20 72,95 -6,15 -16,36 -17,44 5,41 50,00 -20,00 -70,00 0,00 -14,61 -8,23 1,20 -1,55

40.228 18.108 15.502 11.503 13.909 11.073 9.772 8.565 8.609 6.933 6.638 7.444 4.775 6.446 5.372 5.389 5.265 4.236 2.769 2.709 3.030 2.460 2.403 2.067 1.877 1.416 1.130 1.261 368 415 584 278 267 321 270 74 87 77 27 25 14 5 3 1 0 26 59.793 153.938 213.731

18,82 8,47 7,25 5,38 6,51 5,18 4,57 4,01 4,03 3,24 3,11 3,48 2,23 3,02 2,51 2,52 2,46 1,98 1,30 1,27 1,42 1,15 1,12 0,97 0,88 0,66 0,53 0,59 0,17 0,19 0,27 0,13 0,12 0,15 0,13 0,03 0,04 0,04 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 27,98 72,02 100,00

50.485 16.612 16.958 11.554 16.617 12.281 8.238 8.673 4.871 7.743 6.942 7.110 4.337 6.496 4.590 5.446 8.307 4.674 3.329 2.599 3.603 1.853 2.330 2.688 2.195 1.191 1.011 672 540 445 514 365 356 324 273 288 49 69 45 34 20 4 7 4 1 37 68.683 158.097 226.780

22,26 7,33 7,48 5,09 7,33 5,42 3,63 3,82 2,15 3,41 3,06 3,14 1,91 2,86 2,02 2,40 3,66 2,06 1,47 1,15 1,59 0,82 1,03 1,19 0,97 0,53 0,45 0,30 0,24 0,20 0,23 0,16 0,16 0,14 0,12 0,13 0,02 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 30,29 69,71 100,00

-20,32 9,01 -8,59 -0,44 -16,30 -9,84 18,62 -1,25 76,74 -10,46 -4,38 4,70 10,10 -0,77 17,04 -1,05 -36,62 -9,37 -16,82 4,23 -15,90 32,76 3,13 -23,10 -14,49 18,89 11,77 87,65 -31,85 -6,74 13,62 -23,84 -25,00 -0,93 -1,10 -74,31 77,55 11,59 -40,00 -26,47 -30,00 25,00 -57,14 -75,00 -100,00 -29,73 -12,94 -2,63 -5,75

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2018 3 mesi 2018

Quota %

3 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Mar. 2018

Quota %

Mar. 2017

Quota %

Diff. %

Gruppo Fca 159.148 90.468 Gruppo Psa* 80.284 Gruppo Volkswagen Gruppo Renault 51.156 Gruppo Ford 40.919 Gruppo Hyundai-Kia 26.687 Gruppo Toyota 25.891 Gruppo Daimler 24.272 Gruppo BMW 22.380 Gruppo Nissan 20.014 Jaguar Land Rover 8.694 12 Gruppo GM* Altre marche 24.205 Totale mercato 574.130

27,72 15,76 13,98 8,91 7,13 4,65 4,51 4,23 3,90 3,49 1,51 0,00 4,22 100,00

173.435 54.798 73.507 51.519 42.559 28.956 26.174 25.544 23.826 19.336 7.538 31.597 24.373 583.162

29,74 9,40 12,60 8,83 7,30 4,97 4,49 4,38 4,09 3,32 1,29 5,42 4,18 100,00

-8,24 65,09 9,22 -0,70 -3,85 -7,84 -1,08 -4,98 -6,07 3,51 15,34 -99,96 -0,69 -1,55

59.779 32.669 29.929 18.684 15.502 9.625 9.149 10.474 8.513 7.007 3.664 3 8.733 213.731

27,97 15,29 14,00 8,74 7,25 4,50 4,28 4,90 3,98 3,28 1,71 0,00 4,09 100,00

68.663 20.116 28.026 20.954 16.958 10.120 9.187 10.713 9.184 8.031 3.002 12.288 9.538 226.780

30,28 8,87 12,36 9,24 7,48 4,46 4,05 4,72 4,05 3,54 1,32 5,42 4,21 100,00

-12,94 62,40 6,79 -10,83 -8,59 -4,89 -0,41 -2,23 -7,31 -12,75 22,05 -99,98 -8,44 -5,75

Marche

* a seguito dell'acquisizione del marchio Opel da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni Opel sono incluse nel Gruppo Psa

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

63


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER CANALE - MARZO 2018 - 22 GIORNI LAVORATIVI mercoledì 28/03

giovedì 29/03

Privati 9.742 Flotte 679 Costruttori e Dealer 2.332 Noleggio Lungo Termine 3.227 Noleggio Breve Termine 3.151 Totale 19.131

venerdì 30/03

13.655 1.184 5.279 3.754 4.279 28.151

13.791 1.525 18.392 5.573 6.759 46.040

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

37.188 3.388 26.003 12.554 14.189 93.322

106.932 9.522 31.563 32.711 33.290 214.018

Quota % ultimi 3 giorni

34,78% 35,58% 82,38% 38,38% 42,62% 43,60%

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce. Aggiornamento dati al 03/04/2018

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Vendite primi 19 giorni

Media giornaliera primi 19 giorni

69.744 6.134 5.560 20.157 19.101 120.696

3.487 307 278 1.008 955 6.035

Media giornaliera ultimi 3 giorni

12.396 1.129 8.668 4.185 4.730 31.107

2018 Giorni

2018 Vendite

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

22 20 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

8.104 9.105 9.715

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 21

8.192 9.217 9.860 8.943 9.309 8.970 6.950 6.970 7.974 7.201 7.470 6.757 8.151 9.090

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 8.382

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.914

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.089

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.652

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.373

8.975 8.975

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2018 Uso

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

3 mesi 2018

Mar. 2018

Feb. 2018

Gen. 2018

Dic. 2017

Nov. 2017

Ott. 2017

2017

2016

302.408 52,30 -11,30 160.972 27,80 12,10 75.863 13,10 9,80 85.109 14,70 14,30 114.733 19,80 12,30 578.113

107.107 49,90 -14,80 65.772 30,60 5,10 33.154 15,40 -0,40 32.618 15,20 11,40 41.895 19,50 5,90 214.774

92.430 50,50 -13,00 54.216 29,60 18,90 26.283 14,40 15,10 27.933 15,30 22,70 36.501 19,90 7,80 183.147

102.168 57,00 -6,30 40.873 22,80 15,50 16.379 9,10 26,20 24.494 13,70 9,30 36.126 20,20 25,70 179.167

72.407 58,40 -12,20 19.085 15,40 9,20 4.860 3,90 47,00 14.225 11,50 0,40 32.453 26,20 8,20 123.945

91.304 57,70 -2,60 30.709 19,40 29,70 7.449 4,70 41,60 23.260 14,70 26,40 36.190 22,90 12,40 158.203

92.707 58,00 4,00 29.743 18,60 13,00 6.910 4,30 10,60 22.833 14,30 13,80 37.385 23,40 10,10 159.835

1.121.085 56,40 -1,80 432.902 21,80 18,20 173.840 8,70 20,90 259.062 13,00 16,50 434.483 21,90 27,50 1.988.470

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

ULTIMI TRE GIORNI - STORICO

Periodo

Immatricolazioni

2013 2014 2015 2016 Novembre Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio Marzo Cumulato '18

1.303.483 1.370.835 1.575.549 1.834.495 156.260 121.005 1.970.538 177.965 181.819 214.018 573.802

3 giorni

Q. %

520.300 510.855 580.080 716.385 73.304 54.303 877.557 76.028 83.193 93.322 252.543

39,92 37,27 36,82 39,05 46,91 44,88 44,53 42,72 45,76 43,60 44,01

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie

64

TOP 5 MESI DI MARZO

Marzo 2003

272.152

Marzo 2000

260.472

Marzo 2006

252.901

Marzo 2007 Marzo 2010

TOP 5 MESI DI APRILE

261.371

259.115

Aprile 1992

257.891

Aprile 1997

228.872

Aprile 2001

221.144

Aprile 1998 Aprile 1999

229.356

222.205

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

Agosto 2017 Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio Marzo Cumulato 2018

28,95 28,33 26,28 25,28 26,52 28,49 28,70 26,60 27,98 27,73

Quota % estere

71,05 71,67 73,72 74,72 73,48 71,51 71,30 73,40 72,02 72,27

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Provincia

Bolzano Trento Torino Roma Milano Aosta Firenze Brescia Bologna Vicenza Bergamo Napoli Monza - Brianza Varese Padova Verona Modena Treviso Bari Venezia Como Perugia Reggio Emilia Pavia Cuneo Genova Pisa Palermo Udine Salerno Parma Lucca Ancona Catania Lecce Ravenna Alessandria Cosenza Forlì - Cesena Mantova Novara Cremona Arezzo Sassari Livorno Caserta Pesaro - Urbino Prato Pordenone Latina

3 mesi 2018

65.581 50.116 39.535 31.712 28.436 23.685 23.452 11.612 10.321 9.388 9.212 8.552 8.185 8.113 8.045 7.499 7.045 6.578 6.508 5.982 5.915 5.858 5.696 5.120 4.985 4.815 4.720 4.693 4.613 4.442 4.193 4.182 4.076 3.825 3.786 3.526 3.364 3.278 3.220 3.191 3.175 3.151 3.119 3.068 3.053 3.044 3.007 2.932 2.903 2.901

Quota %

11,34 8,67 6,84 5,49 4,92 4,10 4,06 2,01 1,79 1,62 1,59 1,48 1,42 1,40 1,39 1,30 1,22 1,14 1,13 1,03 1,02 1,01 0,99 0,89 0,86 0,83 0,82 0,81 0,80 0,77 0,73 0,72 0,71 0,66 0,65 0,61 0,58 0,57 0,56 0,55 0,55 0,55 0,54 0,53 0,53 0,53 0,52 0,51 0,50 0,50

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione

1 2 3 4 5

Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Toscana Emilia Romagna

3 mesi 2018

Quota %

115.697 89.198 56.395 49.968 42.083

20,01 15,43 9,76 8,64 7,28

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

3 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

MARZO 2018

Fiat Panda Fiat 500X Fiat Tipo Fiat 500 Ford Fiesta Citroën C3 Lancia Ypsilon Volkswagen Golf Renault Clio Fiat 500L

35.076 16.812 16.008 15.715 14.794 14.385 13.702 13.455 13.153 12.553

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500X Fiat Tipo Fiat 500 Ford Fiesta Lancia Ypsilon Volkswagen Golf Renault Clio Citroën C3 Jeep Renegade

BENZINA 3 MESI 2018

METANO 3 MESI 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Peugeot 208 Ford Fiesta Smart Fortwo Toyota Aygo Renault Clio

24.600 12.369 10.076 8.011 5.835 5.247 4.942 4.386 4.139 3.776

Volkswagen Golf Fiat Panda Volkswagen Polo Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Audi A3 Seat Leon Seat Ibiza Fiat Qubo

13.484 6.226 5.772 5.596 5.286 5.265 5.211 5.140 4.963 4.448

IBRIDE 3 MESI 2018 3.536 1.550 1.130 995 970 837 410 384 369 332

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Rav4 Toyota Auris Suzuki Ignis Lexus NX Kia Niro Suzuki Swift Hyundai Ioniq Toyota Prius

BENZINA MARZO 2018

METANO MARZO 2018

IBRIDE MARZO 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Ford Fiesta Smart Fortwo Peugeot 208 Citroën C3 Opel Corsa Toyota Aygo

8.887 4.719 3.954 2.587 2.405 2.178 2.027 1.985 1.635 1.604

DIESEL 3 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Fiat Tipo Jeep Compass Jeep Renegade Volkswagen Tiguan Renault Clio Fiat Panda Volkswagen Golf Ford Fiesta Nissan Qashqai

1.235 659 494 384 367 330 169 124 106 102

GPL 3 MESI 2018

Fiat 500X 12.372 Fiat Tipo 10.897 Jeep Compass 10.440 Ford Fiesta 9.850 Jeep Renegade 9.113 Volkswagen Tiguan 8.338 Nissan Qashqai 8.284 Fiat 500L 7.707 Volkswagen Golf 7.602 Dacia Duster 7.482

DIESEL MARZO 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Fiat Panda Volkswagen Polo Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Audi A3 Fiat Qubo Seat Leon Opel Astra

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Fiat Panda Renault Clio Citroën C3 Lancia Ypsilon Dacia Sandero Fiat 500X Dacia Duster Fiat Tipo Opel Karl

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Fiat Panda Renault Clio Lancia Ypsilon Citroën C3 Fiat 500X Dacia Sandero Fiat Tipo Opel Mokka Jeep Renegade

2.360 1.197 1.023 886 438 242 229 220 109 104

ELETTRICHE 3 MESI 2018 2.813 2.548 2.356 2.195 2.191 2.143 1.908 1.816 1.773 1.330

GPL MARZO 2018 4.584 4.211 3.695 3.429 3.125 3.017 2.978 2.900 2.881 2.507

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Rav4 Toyota Auris Lexus NX Suzuki Swift Suzuki Ignis Kia Niro Hyundai Ioniq Volkswagen Golf

6.916 4.237 2.545 2.340 859 773 747 747 246 177

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9

Smart Fortwo Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Citroën C-Zero BMW i3 Smart Forfour Tesla Model X Citroën Berlingo Volkswagen Golf

373 124 83 80 61 49 43 42 20 20

ELETTRICHE MARZO 2018 1.123 960 878 872 785 673 662 638 595 572

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Smart Fortwo Nissan Leaf Tesla Model S Renault Zoe Citroën C-Zero Tesla Model X Smart Forfour Citroën Berlingo BMW i3 Volkswagen Golf

117 102 49 31 30 28 19 15 13 5

65


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Novembre

1.894.231

5,56

Dicembre

1.963.494

3,66

Gennaio 2017

1.780.380

-9,33

Febbraio

2.019.245

13,42

Marzo

2.153.591

6,65

Aprile

1.805.539

-16,16

Maggio

2.175.900

20,51

Giugno

2.061.009

-5,28

Luglio

1.650.805

-19,90

Agosto

2.044.525

23,85

Settembre

2.102.545

2,84

Ottobre

1.928.039

-8,30

Novembre

2.029.832

5,28

Dicembre

1.909.423

-5,93

Gennaio 2018

1.845.196

-3,36

Febbraio

1.994.644

8,10

Marzo

2.029.672

1,76

ANNO MOBILE Dic. ’15 - Nov. ’16

Diff. % 1.810.886

0,65

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.825.892

0,83

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.842.075

0,89

Mar. ’16 - Feb. ’17

1.853.326

0,61

Apr. ’16 - Mar. ’17

1.888.697

1,91

Mag. ’16 - Apr. ’17

1.881.533

-0,38

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.897.681

0,86

Lug. ’16 - Giu. ’17

1.919.812

1,17

Ago. ’16 - Lug. ’17

1.928.529

0,45

Set. ’16 - Ago. ’17

1.940.162

0,60

Ott. ’16 - Set. ’17

1.953.233

0,67

Nov. ’16 - Ott. ’17

1.964.211

0,56

Dic. ’16 - Nov. ’17

1.974.691

0,53

Gen. ’17 - Dic. ’17

1.971.247

-0,17

Feb. ’17 - Gen. ’18

1.977.510

0,32

Mar. ’17 - Feb. ’18

1.975.264

-0,11

Apr. ’17 - Mar. ’18

1.962.215

-0,66

aprile 2017 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio

Media*

2017

2016

9,66%

8,73%

Marzo

10,53%

11,51%

10,48%

Maggio

9,41%

10,39%

10,33%

8,84%

7,41%

7,96%

8,50%

7,73%

7,95%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,13% 8,92% 9,14%

Agosto

4,09%

Ottobre

8,22%

Dicembre

6,37%

Settembre Novembre

9,36% 8,17%

8,54%

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

9,36%

2014

8,71%

8,74%

10,54%

8,96%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

2009

7,34%

2008

2007

10,04%

10,32%

9,91%

10,48%

10,90%

7,70%

10,12%

8,78%

9,43%

9,05%

7,48%

7,45%

8,53%

6,45%

7,87%

6,40%

6,69%

9,77%

3,94% 9,09%

7,71%

2006

10,81%

8,21%

6,24%

6,98%

5,09 18,58 -6,48 3,16 5,03

8,82%

6,85%

6,85%

7,62%

Diff. %

7,91%

6,78%

6,15%

7,63%

2016

95.059 99.270 100.311 103.637 398.277

8,59%

7,16%

7,88%

2017

Gennaio - Marzo 99.896 Aprile - Giugno 117.710 Luglio - Settembre 93.806 Ottobre - Dicembre 106.912 Totale 418.324

8,93%

7,62%

7,98%

Trimestre

9,55%

8,37%

8,48%

8,40%

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,85%

8,54%

8,07%

7,81%

-3,55 5,89 24,61 -8,25 17,03 25,66 3,15 -28,03 -4,27 9,24 1,21 -12,02 4,16

9,96%

9,00%

8,04%

8,20%

Diff. %

9,55%

3,53%

8,16%

2016

56.979 61.123 64.377 62.627 68.356 59.184 64.542 31.555 67.760 61.625 63.544 51.299 712.971

8,79%

4,04%

7,92%

2017

54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368 66.574 22.709 64.867 67.318 64.316 45.134 742.642

8,40%

8,20%

4,04%

7,81%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

9,98%

4,09%

8,30%

Mese

13,21%

8,76%

8,44%

9,41%

9,29%

2011

9,44%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,71%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

66

-25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26 5,03

9,20%

3,93%

8,55%

9,36%

10,49%

3,78%

8,02%

8,35%

2012

9,82%

9,72%

8,81%

3,94%

8,30%

2013

8,75%

9,89%

4,24%

8,46%

Diff. % su periodo prec.

10,18%

9,43%

8,41%

279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.277 418.324

10,30%

9,37%

7,52%

Esportazioni

-27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55 4,16

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

9,10%

9,56%

659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 712.971 742.642

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

marzo 2018

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

8,33%

9,11% 8,08%

9,85%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

9,18%

9,01%

10,58%

4,21%

4,18%

4,39%

8,30%

8,11%

8,35%

6,51%

6,00%

6,31%

8,27% 7,93% 8,23%

9,58% 8,43% 7,99%

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2018 Marca e modello

3 mesi 2018

Quota % 3 mesi 2017

BERLINE 1 Fiat Panda 35.076 12,27 48.430 2 Fiat 500 15.714 5,50 17.202 3 Ford Fiesta 14.794 5,17 14.830 4 Citroën C3 14.294 5,00 11.312 5 Lancia Ypsilon 13.702 4,79 21.289 6 Volkswagen Polo 12.242 4,28 13.076 7 Volkswagen Golf 12.130 4,24 10.300 8 Renault Clio 11.550 4,04 14.131 9 Peugeot 208 11.296 3,95 11.759 10 Toyota Yaris 10.881 3,81 9.697 Totale berline 285.961 100,00 321.668 CROSSOVER 1 Fiat 500X 16.285 10,50 12.599 2 Nissan Qashqai 9.010 5,81 9.243 3 Jeep Renegade 8.721 5,62 7.281 4 Dacia Duster 8.417 5,43 5.487 7.473 4,82 8.854 5 Renault Captur 6 Ford Ecosport 7.027 4,53 5.486 7 Peugeot 3008 6.585 4,24 3.385 8 Volkswagen Tiguan 6.497 4,19 6.149 9 Peugeot 2008 6.394 4,12 7.431 10 Opel Mokka 6.066 3,91 8.854 Totale crossover 155.141 100,00 121.628 FUORISTRADA 1 Jeep Compass 6.049 11,03 2 Alfa Romeo Stelvio 3.579 6,53 616 3 Volkswagen Tiguan 2.700 4,92 3.085 4 Jeep Renegade 2.533 4,62 3.616 5 Range Rover Evoque 2.228 4,06 2.394 6 Audi Q5 2.088 3,81 930 7 Volkswagen T-Roc 1.903 3,47 8 Mercedes GLC 1.591 2,90 1.632 2,88 1.759 9 Land R. Discovery S. 1.577 10 BMW X1 1.539 2,81 1.574 44.679 100,00 54.831 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 6.274 17,13 5.109 2 Peugeot 308 2.870 7,84 2.907 3 Audi A4 2.604 7,11 2.932 4 Skoda Octavia 2.547 6,95 2.332 5 Ford Focus 2.139 5,84 2.660 6 Volkswagen Passat 2.058 5,62 1.714 7 Renault Clio 1.603 4,38 2.230 4,00 2.551 1.465 8 Opel Astra 1.453 3,97 1.539 9 Toyota Auris 10 Renault Mégane 1.373 3,75 2.077 Totale station wagon 36.624 100,00 41.036 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 12.553 79,81 14.473 2 Hyundai ix20 1.764 11,21 1.591 3 Kia Venga 836 5,32 1.146 4 Ford B-Max 446 2,84 2.501 5 Citroën C3 91 0,58 2.076 6 Opel Meriva 38 0,24 2.264 7 Fiat Idea 1 0,01 1 8 Opel Agila 1 9 Renault Modus 1 10 Lancia Musa Totale monov. piccolo 15.729 100,00 24.057

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

Quota %

Diff. %

15,06 5,35 4,61 3,52 6,62 4,07 3,20 4,39 3,66 3,01 100,00

-27,57 -8,65 -0,24 26,36 -35,64 -6,38 17,77 -18,26 -3,94 12,21 -11,10

10,36 7,60 5,99 4,51 7,28 4,51 2,78 5,06 6,11 7,28 100,00

29,26 -2,52 19,78 53,40 -15,60 28,09 94,53 5,66 -13,96 -31,49 27,55

1,38 6,90 8,09 5,36 2,08 3,65 3,94 3,52 100,00

481,01 -12,48 -29,95 -6,93 124,52 -2,51 -10,35 -2,22 22,72

12,45 7,08 7,14 5,68 6,48 4,18 5,43 6,22 3,75 5,06 100,00

22,80 -1,27 -11,19 9,22 -19,59 20,07 -28,12 -42,57 -5,59 -33,90 -10,75

60,16 6,61 4,76 10,40 8,63 9,41 0,00 0,00 0,00 100,00

-13,27 10,87 -27,05 -82,17 -95,62 -98,32 -34,62

Marca e modello

3 mesi 2018

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 3.492 2 BMW Serie 2 2.640 3 Renault Scénic 2.530 4 Citroën C4 2.392 5 Mercedes Classe B 2.190 6 Volkswagen Touran 724 7 Dacia Lodgy 494 8 Opel Zafira 282 9 Kia Carens 281 10 Nissan Evalia 63 Totale monov. compatto 15.158 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 2.376 2 Fiat Doblò 924 3 Dacia Dokker 743 4 Volkswagen Caddy 655 5 Ford Tourneo Courier 603 6 Citroën Berlingo 528 7 Renault Kangoo 520 8 Peugeot Partner 453 9 Ford Tourneo 325 10 Peugeot Bipper 43 Totale multispazio 7.185 CABRIO E SPIDER 1 Fiat 124 376 2 Smart Fortwo 344 3 Mini Mini 232 4 Audi A3 217 5 Mazda MX-5 193 6 Audi A5 130 7 Mercedes Classe E 126 8 Abarth 124 117 9 Volkswagen Maggiolino 108 10 Mercedes Classe C 101 2.647 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Ford Galaxy 425 2 Mercedes Classe V 424 3 Seat Alhambra 388 4 Ford S-Max 322 5 Renault Espace 263 6 Peugeot Traveller 227 215 7 Citroën Space Tourer 133 8 Toyota Proace 107 9 Volkswagen Sharan 10 Toyota Prius 93 Totale monov. grande 2.618 COUPÉ 1 Mercedes Classe E 319 2 Mercedes Classe C 248 242 3 Porsche 911 4 Porsche Panamera 177 5 BMW Serie 4 147 146 6 BMW Serie 2 136 7 Audi A5 99 8 Porsche 718 Cayman 9 Ford Mustang 97 10 Audi TT 96 2.219 Totale coupé

Quota % 3 mesi 2017

Quota %

Diff. %

23,04 17,42 16,69 15,78 14,45 4,78 3,26 1,86 1,85 0,42 100,00

4.414 2.698 1.801 2.743 2.370 1.109 573 430 509 93 18.084

24,41 14,92 9,96 15,17 13,11 6,13 3,17 2,38 2,81 0,51 100,00

-20,89 -2,15 40,48 -12,80 -7,59 -34,72 -13,79 -34,42 -44,79 -32,26 -16,18

33,07 12,86 10,34 9,12 8,39 7,35 7,24 6,30 4,52 0,60 100,00

3.370 960 732 427 394 457 772 368 302 61 7.923

42,53 12,12 9,24 5,39 4,97 5,77 9,74 4,64 3,81 0,77 100,00

-29,50 -3,75 1,50 53,40 53,05 15,54 -32,64 23,10 7,62 -29,51 -9,31

14,20 13,00 8,76 8,20 7,29 4,91 4,76 4,42 4,08 3,82 100,00

562 620 379 170 227 30 11 194 154 163 3.427

16,40 18,09 11,06 4,96 6,62 0,88 0,32 5,66 4,49 4,76 100,00

-33,10 -44,52 -38,79 27,65 -14,98 333,33 -39,69 -29,87 -38,04 -22,76

16,23 16,20 14,82 12,30 10,05 8,67 8,21 5,08 4,09 3,55 100,00

418 317 287 329 454 106 215 121 166 100 2.620

15,95 12,10 10,95 12,56 17,33 4,05 8,21 4,62 6,34 3,82 100,00

1,67 33,75 35,19 -2,13 -42,07 114,15 0,00 9,92 -35,54 -7,00 -0,08

14,38 11,18 10,91 7,98 6,62 6,58 6,13 4,46 4,37 4,33 100,00

55 269 125 132 188 132 152 40 100 83 1.717

3,20 15,67 7,28 7,69 10,95 7,69 8,85 2,33 5,82 4,83 100,00

480,00 -7,81 93,60 34,09 -21,81 10,61 -10,53 147,50 -3,00 15,66 29,24

67


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2018 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Opel Karl 5 Toyota Aygo 6 Volkswagen up! 7 Citroën C1 8 Hyundai i10 9 Renault Twingo 10 Kia Picanto Totale segmento A

3 mesi 2018

35.076 15.715 4.759 4.485 4.139 3.951 3.027 3.022 3.005 2.536 88.538

Q. % 3 mesi 2017

Q. %

Diff. %

48.430 17.204 5.575 2.875 4.910 4.337 2.632 3.739 2.994 2.413 105.530

45,89 16,30 5,28 2,72 4,65 4,11 2,49 3,54 2,84 2,29 100,00

-27,57 -8,65 -14,64 56,00 -15,70 -8,90 15,01 -19,18 0,37 5,10 -16,10

Q. % 3 mesi 2017

Q. %

Diff. %

14.830 13.389 21.289 16.361 14.473 13.076 11.759 9.698 8.854 6.225 218.989

6,77 6,11 9,72 7,47 6,61 5,97 5,37 4,43 4,04 2,84 100,00

-0,24 7,44 -35,64 -19,61 -13,27 -6,38 -3,94 12,20 -15,60 15,86 -4,16

Q. % 3 mesi 2017

Q. %

Diff. %

Marca e modello

7,29 9,06 6,74 6,00 5,39 3,71 3,02 1,86 3,66 100,00

26,88 -2,71 9,90 3,28 -3,94 39,21 28,09 94,48 -17,26 6,94

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Tesla Model S 7 Audi A8 8 Jaguar F-Type 9 Ferrari 488 10 Mercedes GT Totale segmento F

39,62 17,75 5,38 5,07 4,67 4,46 3,42 3,41 3,39 2,86 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Ford Fiesta 2 Citroën C3 3 Lancia Ypsilon 4 Renault Clio 5 Fiat 500L 6 Volkswagen Polo 7 Peugeot 208 8 Toyota Yaris 9 Renault Captur 10 Dacia Sandero Totale segmento B

3 mesi 2018

Q. % 3 mesi 2017

Q. %

Diff. %

9.234 4.622 616 3.982 3.236 2.437 2.267 1.624 2.414 2.999 68.032

13,57 6,79 0,91 5,85 4,76 3,58 3,33 2,39 3,55 4,41 100,00

-0,40 13,18 586,36 -0,28 -14,80 9,89 16,19 61,27 -0,46 -20,91 8,41

Q. % 3 mesi 2017

Q. %

Diff. %

9,61 12,05 10,54 10,56 10,64 6,05 3,56 4,66 3,90 4,45 100,00

36,26 -3,17 0,84 -20,12 -28,34 -32,35 -4,75 -30,34 -18,68 -30,20 -10,83

Q. %

Diff. %

17,59 16,93 9,59 9,16 8,43 5,96 3,71 2,76 4,36 1,16 100,00

35,95 21,89 34,09 0,79 0,86 -2,44 47,06 76,32 -3,33 237,50 18,24

12,47 7,09 5,73 5,38 3,74 3,63 3,57 3,55 3,26 3,22 100,00

SEGMENTO E 3 mesi 2018

14.794 14.385 13.702 13.153 12.553 12.242 11.296 10.881 7.473 7.212 209.890

7,05 6,85 6,53 6,27 5,98 5,83 5,38 5,18 3,56 3,44 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Volkswagen Tiguan 9.197 2 Ford Kuga 5.231 3 Alfa Romeo Stelvio 4.228 4 BMW X1 3.971 5 Audi A4 2.757 6 Skoda Octavia 2.678 2.634 7 Toyota Rav4 8 Mercedes GLA 2.619 9 Alfa Romeo Giulia 2.403 10 Range Rover Evoque 2.372 Totale segmento D 73.756

Marca e modello

3 mesi 2018

1 BMW Serie 5 1.473 2 Mercedes Classe E 1.312 3 Audi A6 1.195 4 Land Rover Range Sport 949 5 Jaguar F-Pace 857 6 Maserati Levante 460 7 Mercedes GLE 381 8 Volvo XC90 365 9 Mercedes GLE Coupe 357 10 Jeep Grand Cherokee 349 Totale segmento E 10.027

14,69 13,08 11,92 9,46 8,55 4,59 3,80 3,64 3,56 3,48 100,00

1.081 1.355 1.185 1.188 1.196 680 400 524 439 500 11.245

SEGMENTO F 3 mesi 2018

1 Fiat 500X 16.812 2 Fiat Tipo 16.008 13.455 3 Volkswagen Golf 4 Jeep Renegade 11.254 10.989 5 Jeep Compass 9.409 6 Nissan Qashqai 7 Dacia Duster 9.391 7.027 8 Ford Ecosport 9 Peugeot 3008 6.585 10 Alfa Romeo Giulietta 5.502 194.275 Totale segmento C

8,65 8,24 6,93 5,79 5,66 4,84 4,83 3,62 3,39 2,83 100,00

13.250 16.454 12.243 10.897 9.795 6.746 5.486 3.386 6.650 181.667

3 mesi 2018

329 284 177 127 117 80 75 67 58 54 1.627

Q. % 3 mesi 2017

20,22 17,46 10,88 7,81 7,19 4,92 4,61 4,12 3,56 3,32 100,00

242 233 132 126 116 82 51 38 60 16 1.376

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/03/2018 (Aut. Min. D09420/H4) 3 mesi 2018

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

68

Diesel Benzina Gpl Ibride: - ibride (HEV) - bride (PHEV+REx) Metano Elettriche Privati Noleggio: - breve termine (*) - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

319.826 189.843 34.209 21.292 20.374 918 12.020 923 302.408 160.972 75.863 85.109 114.733 178.659 209.371 108.581 54.598 26.904 578.113

Quota% 3 mesi 2017

55,32 32,84 5,92 3,68 3,52 0,16 2,08 0,16 52,31 27,84 13,12 14,72 19,85 30,90 36,22 18,78 9,44 4,65 100,00

327.945 196.129 36.965 16.003 15.471 532 9.260 537 341.077 143.591 69.117 74.474 102.171 184.956 202.914 113.245 57.379 28.345 586.839

Quota%

55,88 33,42 6,30 2,73 2,64 0,09 1,58 0,09 58,12 24,47 11,78 12,69 17,41 31,52 34,58 19,30 9,78 4,83 100,00

Diff. % Mar. 2018

-2,48 -3,21 -7,46 33,05 31,69 72,56 29,81 71,88 -11,34 12,10 9,76 14,28 12,30 -3,40 3,18 -4,12 -4,85 -5,08 -1,49

116.994 72.876 12.466 7.516 7.155 361 4.506 416 107.107 65.772 33.154 32.618 41.895 64.329 82.575 38.278 19.536 10.056 214.774

Quota%

Mar. 2017

54,47 33,93 5,80 3,50 3,33 0,17 2,10 0,19 49,87 30,62 15,44 15,19 19,51 29,95 38,45 17,82 9,10 4,68 100,00

128.530 75.864 13.879 5.850 5.676 174 3.523 229 125.721 62.586 33.301 29.285 39.568 68.989 84.408 41.773 21.789 10.916 227.875

Quota% Diff. %

56,40 33,29 6,09 2,57 2,49 0,08 1,55 0,10 55,17 27,47 14,61 12,85 17,36 30,27 37,04 18,33 9,56 4,79 100,00

-8,98 -3,94 -10,18 28,48 26,06 107,47 27,90 81,66 -14,81 5,09 -0,44 11,38 5,88 -6,75 -2,17 -8,37 -10,34 -7,88 -5,75

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

LEGENDA 124

B DA

595

B AA

595 695

B AD

1.073

B AA

51

B AD

695

Totale Abarth

117 43

4

1.288

Modello più venduto per segmento

Modello più venduto per carrozzeria

Modello più venduto in più segmentazioni

Marca e modello

1.161

-7,58

A5

0

-

84 -48,81 12 -66,67

1.451 -11,23

B DA

Giulia

GDB

2.223

2.223

Giulietta

GCP

4.231

5.520 -23,35

Giulietta

PCP

516

BDC

Giulia

BDB

Giulietta

BCP

MiTo

24

180

755

84,62

191

-5,76

427

B BD

1.156

1.029

P BD

144

80

0,00 7,40

20,84 12,34

MiTo

G BD

Stelvio

GD T

3.222

259

BD T

357

357

0,00

14.424 11.962

20,58

MiTo

Stelvio

G DX

Altri Tipi

Z ZZ

Stelvio

Totale Alfa Romeo DB11

Altri Tipi

B FC

Z ZZ

Totale Aston Martin

937

7,69

13

703

649 2

1.131 -17,15 0

0 3

80,00

-

-

3 -33,33

3

7 -57,14

3 -100,00

10 -70,00

A1

GBP

1.039

781

33,03

A1

B BD

89

62

43,55

A1 A1

BBP

G BD

448 53

408 49

9,80

8,16

A3

GCP

3.024

A3

MCP

410

A3

G CB

A3

FCP

32

A3

G CD

5

158 -96,84

A4

G DW

2.359

2.873 -17,89

A4

B DW

113

A3 A3 A3 A3 A3 A4

BCP

G CA

B CB B CA

B CD

GDB

A4

M DW

A4

FDB

A4 A4

633

197 85

43 20 5

142 94

F DW

38

BDB

5

6

3.900 -22,46 317

99,68

153

28,76

230

78,26

168 -49,40

19 126,32 32

17

0,00

17,65

47 -89,36

291 -51,20 59

91,53

0

-

0 0

-

13 -61,54

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

A

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/03/2018

194 -39,69

26

Carrozzeria

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

4C 4C

28

Segmento

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione

D. %

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

Marca e modello

Alimentazione

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

A5

GD P

552

A5

GDC

82

A5

G DA

113

FD P

48

A5

MD P

33

A5

F DA

12

A5 A5 A5 A5

BDC

BD P FDC

B DA

10

5

B EW

31

H EC

A8

H FB

101 47

0 0 0

0

954

22,22 -

-

11,43

184 -45,11 43 -27,91 0

-

44

45

-2,22

G CX

2.309

2.308

0,04

Q2

GCT

340

326

4,29

Q3

G DX

1.294

Q3

B DX

55

Q2 Q2 Q2 Q3 Q3

G EC

-

22 -18,18

A6 A7

0

18

1.063

A7

30 276,67

116 -29,31 36

G EW G EB

D. %

14,76

44

A6 A6

481

B CX

BCT

GD T BD T

68

542 39

863 23

Q5

GD T

2.024

Q5

BD T

64

Q5 Q7

G DX

G ET

81

238

496 0

-

9,27 -

1.459 -11,31

1.190 -27,48 37

19

48,65

21,05

930 117,63

25 224,00 0

-

301 -20,93

Q7

H ET

TT

BDC

55

B DA

11

Z ZZ

8

62 -87,10

3

1 200,00

1

5 -80,00

R8

B FA

TT

GDC

TT

G DA

TT Altri Tipi

Totale Audi Bentayga

G FT

Continental

B FC

Bentayga

Continental Continental

B FT

B FB B FA

10

0

7

4

50,00

19.121 18.763

1,91

6

2

1

1

1

i3

ECP

49

FCP

-8,33

78,26

B FB

i3

1 600,00

60

23

41

Mulsanne

Totale Bentley

21 -52,38

13 -15,38

4 -50,00

2 -50,00 1

0

0,00 -

9

13 -30,77

46

64 -28,13

30

63,33

Marca e modello

i8

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

F FC

7

Serie 1

GCP

3.060

Serie 1

G CD

77

Serie 2

G CM

2.482

2.420

Serie 2

G CA

82

79

Serie 2

G CC

Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2

BCP

B CD

B CM B CC F CM

B CA

290

44

110 79 67

D. %

2 250,00

2.987

2,44

179

62,01

48

-8,33

138 -44,20 2,56

175 -37,14 64 68

3,80

23,44 -1,47

48

103 -53,40

7

4

75,00

Serie 3

G DW

1.332

2.014 -33,86

Serie 3

FDB

26

38 -31,58

Serie 3

GDB

Serie 3

BDB

Serie 3 GT

GDB

Serie 4

G DA

Serie 3 Serie 4 Serie 4 Serie 4

255 15

B DW

10

GDC

88

BDC B DA

437 -41,65 28 -46,43 6

66,67

62

118 -47,46

67

75 -10,67

59 11

137 -35,77 51 12

15,69 -8,33

Serie 4 GC

GDB

287

366 -21,58

Serie 5

G EW

918

661

38,88

Serie 5

B EB

46

3

-

Serie 4 GC Serie 5 Serie 5 Serie 5

BDB

G EB

F EB

11

447 43

B EW

19

Serie 6 GC

G FB

16

Serie 7

G FB

110

X1

GD T

1.539

X2

GCT

433

X3

GD T

1.029

GD T

495

Serie 6

Serie 6 GT X1 X1 X2 X3 X4

G FA G EB G DX B DX

G CX

BD T

2

61

2.249 183 36

12

X5

G ET

288

X5

G EX

8

X5 X5

F ET

B ET

9

4

15 -26,67

412

8,50

3

-

2 850,00

3 -33,33

39 -58,97 0

-

100

10,00

1.574

-2,22

0

-

870

18,28

2.324

-3,23

84 117,86 0

-

6 100,00

848 -41,63

460 -37,39

22 -59,09 9 -11,11

3

33,33

69


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

X6

G ET

Altri Tipi

Z ZZ

X6

Totale BMW

B ET

Camaro

BDC

Altri Tipi

Z ZZ

Camaro

Totale Chevrolet

B DA

D. %

176

255 -30,98

11

147 -92,52

3

7 -57,14

16.808 17.490 11

1 0

12

8

-3,90

37,50

2 -50,00 5 -100,00

10

20,00

Berlingo

GCL

488

441

10,66

Berlingo

ECL

20

0

-

Berlingo

BCL

20

16

25,00

C1

BA P

2.915

2.557

14,00

C3

GBP

6.264

4.863

28,81

C3

PBP

2.195

C1 C3

B AD BBP

112

5.835

C3

G BM

C3 Aircross

B BX

1.627

GCP

90

C3 Aircross

G BX

C4

G CM

C4

B CM

C4 C4

BCP

C4 Aircross

G CX

C4 Cactus

91

3.298

75

5.926

49,33 -1,54

523 319,69

1.697 -94,64 0

0

-

-

2.347

2.726 -13,90

45

17 164,71

2

409 -78,00 10 -80,00

21

153 -86,27

GCP

1.555

1.773 -12,30

C5

G DW

50

68 -26,47

C-Elisée

G CB

11

E-Mehari

E AA

5

C4 Aircross C4 Cactus C-Elisée C-Zero

Space Tourer Altri Tipi

Totale Citroën

GCT BCP

B CB

EA P

G DM Z ZZ

Dokker

GCL

Dokker

BCL

Dokker

PCL

11

1.003 20 61

215

56 -80,36

749

33,91

54 -62,96

321 -96,57 55

4

215

10,91

25,00 0,00

3

399 -99,25

385

449 -14,25

28

45 -37,78

28.304 23.107 330

238

22,49 38,66

6.536

3.040 115,00

946

1.117 -15,31

28

142 -80,28

P CM

164

201 -18,41

Logan

G BW

260

392 -33,67

Logan

B BW

Duster

G CX

Duster

GCT

Duster Duster Duster

P CX

1.816

B CX

65

BCT

Lodgy

G CM

Lodgy

B CM

Lodgy

312 18

2.133 -14,86 314 -79,30 344

-9,30

28 -35,71

P BW

104

Sandero

GBP

3.718

3.475

Sandero

BBP

1.351

894

51,12

DR4

P CX

62

0

-

P CX

55

50

PA P

24

35 -31,43

Logan Sandero Totale Dacia

PBP

DR4

B CX

DR6

P CX

DR5 Zero

70

37

2.143

213 -51,17 49 -24,49

1.856

18.241 14.930 4

46

0 0

6,99

15,46

22,18 -

10,00 -

Marca e modello

Zero

Altri Tipi

Totale DR DS3

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

BA P

Z ZZ

B BD

DS3

G BD

DS4

BCP

DS4 DS5

G DX

812

B FC

LaFerrari LaFerrari

Totale Ferrari

112

181 -38,12 112 -39,29

B FA

GTC4Lusso

B FC B FA

B FC B FC

B FA F FA

18 8

125 12

19

0

-

24 -50,00

1 0

92

G BM

500L

P BM

5 -80,00

0

-

2 -100,00

109 -15,60

562 -33,10

B AD 12.368 13.964 -11,43 P AD

B BM

2.045

1.193 -10,98

3.496

1.919

7.708 11.697 -34,10

1.122

M BM

228

500X

B CX

2.425

GC T

421

BC T

GCL

1.908 106

675

313 -27,16

1.323

0

5,99

83,30 -

564 -25,35 87

680

21,84 -0,74

Doblò

MCL

Panda

B A P 24.599 34.148 -27,96

Doblò

BCL

141

82,18

544 106,25

G CX 11.951 11.276 P CX

11,69

1.062

500L

Doblò

38,46

12

1

500L

500X

26

18 -94,44

2.284

500X

-

1

G AD

500X

0

14 -14,29

34 -35,29

500

500X

10 -20,00

22

36

376

500L

50,00

900 -17,00

B DA

500

12

747

124 500

72,95

200 -27,00

68

488

F12

122

146

GD P Z ZZ

California

211

371 -30,46

Altri Tipi 488

5 -20,00

258

HD P

Totale DS

4

D. %

32 -50,00

GCP

DS5 DS7

16

108

187 -24,60 92

17,39

Panda

GA P

6.378

8.935 -28,62

Panda

MA P

1.550

2.301 -32,64

Punto

GBP

Punto

MBP

Qubo

BBL

Panda Punto Punto Qubo

PA P

3.040 -16,18

BBP

2.676

4.916 -45,57

PBP

1.094

1.335 -18,05

GBL

1.568

2.326 -32,59

Qubo

MBL

Tipo

GCP

Tipo

2.548

G CW

1.990 837 476

332

5.149

3.850 -48,31 1.087 -23,00 600 -20,67

444 -25,23

4.162

4.851

4.956

PCP

1.173

1.169

Tipo

G CB

897

Tipo

P CW

502

Z ZZ

6

Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo

Altri Tipi

BCP

B CB B CW P CB

1.670

1.045 623 98

23,71

-2,12

2.335 -28,48 0,34

1.068

-2,15

426

46,24

1.611 -44,32 521

-3,65

206 -52,43 18 -66,67

Marca e modello

Totale Fiat B-Max

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

P BM

B-Max

G BM

C-Max C-Max

B-Max

624 -62,98

1.352 -87,20

G CM

2.836

3.546 -20,02

B CM

203

P CM

Ecosport

G CX

Edge

GD T

Fiesta

BBP

Ecosport

231 173

B BM

C-Max

D. %

106.441 125.900 -15,46 42

453

4.461

525 -92,00 514 -11,87 354 -42,66

4.260

4,72

B CX

2.566

1.226 109,30

GBP

9.371

7.520

Fiesta

G BD

479

496

Focus

G CW

1.862

2.435 -23,53

Focus

BCP

232

347 -33,14

Fiesta Fiesta

B BD

Focus

GCP

PCP

Focus Focus

361

4.519 423

909 209

P CW

190

Galaxy

G DM

424

Kuga

G DX

Focus

B CW

Ka Plus Kuga Kuga

BBP

3.385

GD T

941

B DX

Mondeo

G DW

Mondeo

GD P

Mustang

B DA

Mondeo

FDB

Mustang

87

BDC

3.986 304

549 -34,24

3.192 358

24,61 41,57 -3,43

18,16

1.944 -53,24 96 117,71

70 171,43

155 -43,87 417

2.876 3.083

1,68

17,70 29,29

1.215 -22,55 324

-6,17

7

-

97

100

-3,00

418

163 68

25

485 -13,81 78 -12,82

48 -47,92

S-Max

G DM

313

326

-3,99

Tourneo

GCL

310

273

13,55

Tourneo Courier

GBL

Altri Tipi

Z ZZ

S-Max

B DM

Tourneo

Tourneo Courier Totale Ford Civic

BCL BBL BCP

9

15

352

251

8

327

GCP

106

CR-V

G DX

340

CR-V

B DX

B CB

CR-V

GD T

CR-V

BD T

HR-V

50

209 47 9

3.337 -99,76 217

167 -36,53 0

222 207

0,97

19 147,37 11 -18,18

1.052 -33,84

2.808

3.243 -13,41

433 5

2.483

633

48 -89,58

3.164 -21,52

BA P

i20

BBP

1.271

1.400

PBP

349

285

PA P

i20

GBP

i30

GCP

i30

G CW

BCP

539 360 105

95 88

-7,42

667 -35,08

i10

i30

-

53,15

696

Z ZZ

i20

-4,42

50,69

BBP

Altri Tipi i10

56,44

48,52

586

G CX

Totale Honda

225

169

B CX

HR-V Jazz

29 -48,28

40.676 42.558

Civic Civic

3 200,00

575

-6,26

-9,21

914 -60,61 22,46

317 -66,88

20 375,00

101 -12,87

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

i30

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

B CW

18

D. %

5 260,00

i40

G DW

103

115 -10,43

ix20

B BM

879

689

ix20

G BM

383

580 -33,97

Santa Fe

GD T

202

139

Tucson

B CX

Ioniq ix20 Kona

FCP

P BM

246 502

263 322

55,90

B BX

2.087

G CX

3.855

5.146 -25,09

Tucson

GCT

110

662 -83,38

Altri Tipi

Z ZZ

Tucson Tucson

Totale Hyundai

BCT

234 33

21

GCP

Q50

G EB

QX30

GCT

43

Altri Tipi

Z ZZ

0

Q60

QX70

Totale Infiniti

BCP

B EC B ET

156 2 5

-7,33

631 -75,28 4 -50,00 5

0,00

1 100,00

214

F-Pace

G ET

801

F-Pace

B ET

14

G EX

26 -19,23

2

1.129

F-Pace

51 -35,29

10 -40,00

GD T BD T

45,32

6

E-Pace E-Pace

-

293 -20,14

13.963 15.067

Q30 Q30

0

-6,46

27,58

58

42

5 -100,00

743 -71,20 0

0

-

-

1.154 -30,59 34 8

B FC

XE

GDB

241

335 -28,06

XE

BDB

9

4 125,00

XE

B FA

GD I

11

19

32

23,53

75,00

F-Type F-Type

56

87 -50,57

6

75,00

83,33

0

-

XF

G EB

140

134

4,48

XF

B EB

7

0

-

1.724

51,86

XF Altri Tipi

Totale Jaguar Cherokee

G EW Z ZZ

GD T

87 4

2.618

173

Cherokee

G DX

Compass

GCT

5.924

Compass

B CX

424

Cherokee Compass Compass

Grand Cherokee

BD T

G CX

BCT

G ET

Renegade

G CX

Renegade

B CX

Renegade Renegade Renegade Wrangler Altri Tipi

Totale Jeep

125

347

6.631

P CX

1.024

BCT

GCT

Z ZZ

Cee’d Cee’d

1.066 51

147 2

-

17 -76,47

507 -65,88 135 -91,85

1 300,00

4.516

2.482

G CM

Cee’d

4

GCT

Carens Carens

11

0

0

-

0

-

0 0

-

498 -30,32

6.619

0,18

662

61,03

3.543 -29,95 0

-

73 -30,14

219 -32,88 6 -66,67

22.927 12.263

86,96

244

480 -49,17

G CW

202

278 -27,34

BCP

11

B CM

GCP

37 73

29

27,59

136 -46,32 48 -77,08

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

Marca e modello

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

B CW

Optima

G DW

Picanto

BA P

1.927

1.116

72,67

BBP

873

640

36,41

Niro

Optima

F CX

747

GDB

13

Picanto Rio

PA P

Rio

GBP

Sorento

GD T

Soul

B BX

Rio

8

D. %

Cee’d

117 609

32 -75,00

618

20,87

191 -38,74 34 -61,76

1.297 -53,05

474

1.707 -72,23

61

95 -35,79

PBP

137

G BX

202

295 -31,53

Sportage

G CX

3.273

4.155 -21,23

Sportage

GCT

169

605 -72,07

Stinger

GD P

68

Stonic

G BX

1.347

Venga

B BM

319

434 -26,50

219

414 -47,10

Soul

Sportage Sportage Stinger Stonic

Venga Venga

Altri Tipi

B CX

BCT BD P

B BX

P BM

G BM Z ZZ

Totale Kia Aventador

B FA

Huracan

B FC

Aventator

B FC

Huracan

B FA

Totale Lamborghini

66

447 22 14

971

298 5

779 -82,41 65

1,54

372

20,16

32 -31,25 0

-

0

-

0

0

298

5

21 7

39

-

0,00

37 -86,49

12.953 14.187 6

-

-8,70

1 400,00

9 -33,33

15

40,00

37

5,41

12 -41,67

Ypsilon

B B P 10.076 14.654 -31,24

Ypsilon

GBP

Ypsilon Ypsilon

Altri Tipi

Totale Lancia

PBP

2.191

2.842 -22,91

MBP

220

501 -56,09

Z ZZ

1.215 0

3.290 -63,07 5 -100,00

13.702 21.292 -35,65

Discovery

GD T

Discovery Sport

GD T

1.567

1.751 -10,51

Range

G ET

92

146 -36,99

Range Evoque

G DX

Discovery

Discovery Sport Range Evoque Range Evoque

BD T BD T

244

12 10

BD T

22

16

37,50

144

GD T

1.193

Altri Tipi

Z ZZ

Totale Land Rover

B ET

BD T FCP

18

56

4 350,00

0

6.323

2,88

5

5

0,00

0

-

10

122

F FC

NX

FD T

746

FDC

12

24 -58,33

150 -18,67

FDB

50

50

F FB

1

0

F DX

-

6.505

LC

RC

1.182 -21,24 -

F FB

NX

605 -76,20

0

GS LS

25,00 -7,23

Range Velar

IS

8

2.378

931

CT

-

2.206

G ET

Range Velar

0

16,75

GD T

Range Sport Range Sport

209

2

27

562

0,00 -

32,74

34 -20,59

21 -42,86

Marca e modello

RC

RX

Totale Lexus

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

BDC F ET

Elise

B DA

Evora

B EC

Elise

Exige

Totale Lotus

BD Z B FC

2 1 5

10,17 77,78

6 -66,67 2 -50,00 5

0,00

0

-

GD T

45

33

G DX

14 34

125

G FB

227

Grancabrio

B FA

10

Granturismo

9

13 130,77

2

Ghibli Ghibli

964

30

G CX

Totale Mahindra

16

-

142 -32,39

GCT

Quanto

XUV 500

1.062

D. %

22

GD T

XUV 500

96

0

24

Goa

Quanto

1

B FB B FC

57

15

9,09

2 600,00 36,36

59 -42,37

107

186 47

16,82

22,04 21,28

1 900,00 2 650,00

Levante

G ET

410

591 -30,63

Quattroporte

B FB

22

10 120,00

Levante

B ET

Quattroporte

G FB

CX-3

G BX

Totale Maserati CX-3 CX-3 CX-3

B BX

BBT

GBT

CX-5

GD T

CX-5

BD T

CX-5 CX-5

Mazda2

G DX B DX

38,23

23 682,61 35 365,71

128

144 -11,11

342

279

578 42

22

337

71,51

22,58

11 281,82 4 450,00

443 -53,95

G DW

139

100

193

227 -14,98

GDB

Altri Tipi

Z ZZ

B CA

CLA

G CW

CLA

B CB

CLA

163

701

204

Mazda6

CLA

180

GCP BCP

Totale Mazda

969

15 -13,33

941 -14,56

350

Mazda3 MX-5

804

340

GBP

Mazda6

13

89 -43,82

BBP

Mazda2 Mazda3

50

G CB

B CW

138 100

30 1

3.569 411 376 30 16

-2,86

218 -36,70 54

85,19

39,00

51 -41,18 5 -80,00

2.982

412

19,68 -0,24

542 -30,63 38 -21,05 19 -15,79

Classe A

GCP

4.181

3.839

Classe B

G CM

2.094

2.211

-5,29

989

-7,89

211

2,84

Classe A Classe B Classe C

BCP

B CM

G DW

446

96

911

Classe C

GDB

516

Classe C

G DA

90

Classe C

B DW

13

Classe C

B DA

11

Classe C Classe C Classe C Classe C Classe E

GDC BDC

BDB

H DW

G EB

217 31

12 10

420

429

8,91

3,96

141 -31,91 794 -35,01 129 -30,23

58 -46,55 21 -38,10 17 -29,41 34 -67,65 10

0,00

597 -29,65

71


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

Classe E

G EW

Classe E

G EA

Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E

419

G EC

310

B EB

13

14

9

0

B EW B EC

F EB

B EA

124 9 5

2

D. %

668 -37,28 55 463,64 11

-

-7,14

5

80,00

5

0,00

0

-

-

Classe G

G ET

31

31

0,00

Classe S

G FB

73

80

-8,75

Classe S

G FD

13

0

-

Classe S

B FA

Classe G Classe S Classe S Classe S

B ET B FB B FC F FB

8

20

14 -42,86 4 400,00

12

32 -62,50

4

1 300,00

5

7 -28,57

Classe V

G DM

424

317

33,75

GLA

G DX

2.014

1.197

68,25

GLA

B DX

CLS

GLA GLA GLC GLC GLC

GLC Coupé GLC Coupé GLC Coupé GLE

G EC

GD T BD T

GD T FD T

BD T

GD T BD T FD T

493

82

30

1.486 73 32

878 51 24

GLE Coupé

G ET

337

GLS

G ET

32

B ET B ET B FC

20 5

29

GT

B FA

25

SLC

B DA

55

SL

Altri Tipi

Totale Mercedes

B FA Z ZZ

8

27

88,89 -5,47

6

66,67

0,00

5 -40,00

400 -15,75 39 -48,72 35

-8,57

4

25,00

0

-

16 7

81,25 14,29

72 -23,61

581

1.002 -42,02

G BX

1.375

Countryman

B BX

375

GBT

-1,35

6 300,00

17.488 17.064

Countryman Countryman

28,00

126 -83,33

G BW B BW

-1,78

21

Clubman Clubman

42,86

25

890

5

3

30,42

94 -22,34

5

F ET

GT

1.513

B ET

10

-1,96

28 192,86

21

384

GLE

GLS

378

363

G EX

GLE Coupé

51

G ET

GLE GLE

50

146 442

2,48

265 -44,91 908

51,43

598 -26,09

53 607,55

BBT

171

74 131,08

Mini

GBP

894

1.236 -27,67

Mini

G BD

387

695 -44,32

Mini

G BA

151

Altri Tipi

Z ZZ

Countryman Countryman Mini Mini Mini

Totale Mini ASX

72

FBT

B BD

BBP B BA B CX

72

565

331 81 0

5.571 117

0

-

640 -11,72 440 -24,77 263 -42,59 116 -30,17 48 -100,00

6.338 -12,10 121

-3,31

Marca e modello

ASX ASX

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

G CX

89

GCT

66

Eclipse Cross

B CX

147

Outlander

GD T

Outlander

G DX

ASX

Eclipse Cross Outlander

P CX

BCT FD T

Pajero

GD T

Space Star

PBP

Space Star

61

88 85

73

10

71

BBP

359

Altri Tipi

Z ZZ

2

370Z

B EC

Totale Mitsubishi Evalia Evalia GT-R

G CM E CM

B EC

11

1.179

1

59 4 5

D. %

254 -64,96

133 -50,38 50

22,00

0

-

0

-

157 -45,86 17 329,41 0

58

325

-

22,41

10,46

15 -26,67

11 -81,82

1.141

3,33

3 -66,67

88 -32,95 3

33,33

8 -37,50

Juke

G BX

1.513

1.933 -21,73

Juke

B BX

177

227 -22,03

Micra

GBP

3.755

Pulsar

GCP

281

Qashqai

G CX

7.885

Qashqai

GCT

399

X-Trail

GD T

638

Altri Tipi

Z ZZ

3

950 -99,68

546

993 -45,02

2.299 -44,50

Juke Leaf

Micra

Pulsar

Qashqai X-Trail X-Trail

Totale Nissan

P BX

ECP

BBP BCP

B CX

G DX

B DX

326

124

3.007 41

1.125

Astra

N CW

143

Astra

BCP

71

P CB

23

Astra Astra

NCP

B CW

Astra

G CD

Combo

MCL

Corsa

BBP

Combo Combo Corsa Corsa Corsa Corsa

GCL BCL PBP

GBP B BD P BD

Corsa

G BD

Crossland X

B BX

Crossland X Crossland X

403 422 93

46 3

10 3 2

3.037

2.744

8.381

-5,92

42

862

-2,38

30,51

552 -27,72

793 -19,55

6,33

599 -32,72 931 -54,67 0

0

-

-

340 -79,12

251 -81,67 0

-

5 -40,00

45 -77,78 20 -85,00 15 -86,67

4.197 -27,64

3.188 -13,93

1.829 -44,78

69

227 -69,60

89

31

G BX

2.187

P BX

704

1.127

G CX

1.750

Insignia

G DW

507

B CX

42,64

1.010

Grandland X Grandland X

-0,40

197

20.150 18.950 1.276

Astra

3.019

11 118,18

G CW GCP

362 937,29

24

Astra Astra

197 -37,06

1.136 -31,07

B AD

P AD

75,27

783

Adam Adam

186

196

392 -77,30 146 -78,77 0

-

0

-

0 0 0

526

-

-3,61

Marca e modello

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

Insignia

GD P

Insignia

B DW

Insignia

BD P

Karl

BA P

Karl

123 11 5

3.155

5

D. %

-

0

-

1 400,00

2.202

1.330

Meriva

G BM

17

Mokka

B BX

1.475

1.755 -15,95

Mokka

GBT

191

422 -54,74

Zafira

N CM

146

Zafira

B CM

19

Meriva

P BM

G BX

Mokka Mokka

P BX

Mokka

BBT

Zafira

G CM

Altri Tipi

Totale Opel 108 108

Z ZZ

BA P

B AD

20

3.266

1.325 99

116

673

43,28

PA P

97,62

984 -97,97

658 -97,42

5.530 -40,94

1.569 -15,55 207 -52,17 171 -14,62 226 -48,67 32 -40,63

4

817 -99,51

2.090

2.385 -12,37

27.794 31.255 -11,07 31

23

34,78

1.642

4,81

2008

G BX

4.673

5.789 -19,28

207

GBP

0

1 -100,00

208

GBP

208

B BD

2008

B BX

208 208

BBP

5.120

PBP

897

1.243 -27,84

36

74 -51,35

208

G BD

3008

B CX

3008

1.721 5.116 127

4.920

4,07

5.382

-4,94

121

4,96

G CX

6.151

3.173

93,85

308

G CW

2.805

2.770

1,26

308

BCP

174

308

GCP

308

B CW

434

2.325 65

5008

G CX

1.736

5008

B CM

25

B CX

5008

G DW

508 508

GDB

Bipper

27

198

212 104,72

2.302

1,00

290 -40,00 137 -52,55 47

-

1

-

1

-

485 -59,18

8

102 -92,16

GBL

43

61 -29,51

Partner

GCL

438

359

22,01

Partner

ECL

1

0

-

H DW

508

iON

EA P

Partner

BCL

Traveller

Altri Tipi

Totale Peugeot

G DM Z ZZ

718 Cayman

B EC

911

B FA

911

918 Boxster Cayenne

B FC B EA

4

14

227

242

87

67

101 0

GD T

363

Panamera

F FC

110

BD T

106 114,15 40 147,50

Macan Macan

55,56

99

2

B EC

9

0,00

122 -100,00

F ET

Cayman

4

0

173

G ET

11 -90,91

34.487 31.772

B ET

Cayenne Cayenne

1

179

125

8,55

93,60

117 -25,64

78 -14,10 4

-

239 -57,74 9 -77,78

3 -100,00

577 -37,09 119 0

50,42

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

-


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

Panamera

B FC

D. %

67

58

15,52

1.490

1.443

3,26

1.879

5,16

Panamera

G FC

Captur

G BX

5.497

6.975 -21,19

Clio

GBP

5.648

7.766 -27,27

Totale Porsche Captur

B BX

Clio

BBP

Clio

PBP

0

1.976 3.545

2.356

Clio

G BW

Clio

G BD

Espace

G DM

261

Kadjar

G CX

3.556

Kadjar

GCT

101

Kangoo

BCL

Clio

B BW

Clio

B BD

B DM

Espace Kadjar

B CX

Kangoo

GCL

Kangoo

ECL

1.372 231 1 0 2

234 502 15

3

Koleos

G DX

300

Mégane

G CW

1.332

G CB

157

Koleos

GD T

Mégane

GCP

Mégane Mégane

BCP

Mégane

B CW

Mégane

B CB

Modus

G BM

Mégane

B CC

182 975 58 41

11

74 -100,00

3.986 -11,06 2.378

326 -29,14 0

-

1 -100,00

440 -40,68

14 -85,71

2.975 185

19,53 26,49

128 -21,09 736 -31,79 35 -57,14

1 200,00

0

0

-

-

2.037 -34,61 946

3,07

56

3,57

1

-

14

40

0

0

-0,93

1.904 -27,94

-

2,50

1 -100,00

1 -100,00

G CM

2.396

1.759

36,21

Scénic

H CM

43

0

-

Talisman

GDB

Talisman

B DW

Twingo

B AD

Scénic Scénic

B CM

Talisman Talisman

G DW

123

BDB

3

BA P

Twingo

EBP

Zoe

Totale Renault Ghost

B FB

Silver Shadow

B FB

Phantom Wraith

B FB

Totale Rolls Royce Alhambra Arona Arona

91

B FC

G DM B BX

G BX

29 2

42 116,67

222 -44,59 49 -40,82 0

2

3.004

2.991

83

89

1

-

0,00

0,43

3 -66,67

-6,74

34.131 37.982 -10,14 2

1 100,00

0

1 -100,00

1

0

0

3

388

800

440

-

3 -100,00

5 -40,00

287

35,19

0

-

0

-

Ateca

G CX

419

Ateca

B CX

223

BBP

1.279

581 120,14

GBP

328

526 -37,64

0

63 -100,00

Ateca Ateca Ibiza

GCT BCT

Ibiza

MBP

Ibiza

G BW

Ibiza Ibiza

B BD

241 40

369 0

776 -46,01

424 -43,16 262 -14,89 30

33,33

0

-

101 -100,00

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

Marca e modello

Ibiza

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

B BW

Leon

G CW

Leon

M CW

Leon

BCP

Leon Leon Leon

483 -19,67

MCP

115

175 -34,29

B CW

51

17 200,00

Mii

B AD

Totale Seat Citigo

B CD

N AD B AD

Citigo

N AD

Fabia

GBP

Fabia

B BW

Fabia Fabia

269 95

4 3

135

99,26

93

2,15

20 -80,00 4 -25,00

216

219

-1,37

6.327

5.070

24,79

86

79

8,86

102 200

109 179

-6,42

11,73

BBP

1.431

1.298

10,25

G BW

329

350

-6,00

Karoq

G CX

Karoq

B CX

Karoq

732 -23,91

388

G CD

Mii

557

D. %

33 -100,00

GCP

Leon Leon

0

814

158

312

706

15,30

211 -25,12 0

-

GCT

173

0

-

Kodiaq

GD T

383

34

-

Kodiaq

B DX

Kodiaq Kodiaq

Octavia

G DX

BD T

152

243 40 1

0

58 318,97 0

0

G DW

1.605

1.711

Octavia

MDB

67

38

Octavia

B DW

Octavia Octavia Octavia

M DW

903

-

601

-

-

-6,20

50,25

76,32

GDB

61

65

BDB

3

2

50,00

47

23,40

40

-6,15

20 100,00

Rapid

G CW

186

299 -37,79

Superb

G DW

297

377 -21,22

BDB

2

4 -50,00

Rapid

B CW

Superb

GDB

Superb

B DW

Superb Yeti Yeti Yeti

Totale Skoda

G CX

GCT B CX

58 41 2

21 8

2

79 -48,10 1 100,00

111 -81,08 119 -93,28

115 -98,26

7.618

6.504

17,13

43

0

-

0

-

0

-

Forfour

BBP

Fortwo

B AD

4.060

4.955 -18,06

Fortwo

B AA

326

620 -47,42

6.423

8.217 -21,83

Forfour Fortwo Fortwo

Totale Smart Korando

EBP

E AD

E AA P DX

1.621 355 18

36

Korando

G DX

24

Korando

B DX

14

Korando Korando Korando Rexton Rexton Rodius Tivoli

GCT BCT

PCT

GD T G DX

G DM

G BX

16 6

1

145

0

15

220

2.642 -38,64

17 111,76

26

12

1

-7,69

33,33 -

1 500,00 3 -66,67

79

83,54

9

66,67

4 -100,00

239

-7,95

Marca e modello

Tivoli

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

B BX

69

D. %

70

-1,43

26

15,38

Tivoli

GBT

37

49 -24,49

Tivoli

BBT

1

3 -66,67

Tivoli

P BX

30

XLV

G CX

38

87 -56,32

XLV

P CX

4

10 -60,00

XLV XLV XLV

Totale SsangYong BRZ

B CX

GCT BCT B CC

13 3 2

9

18 -83,33 2

0,00

17

5,88

674

665

18

44,44

1,35

Forester

GCT

103

230 -55,22

Forester

PCT

0

25 -100,00

Forester

BCT

Impreza

BCP

Levorg

B DW

Impreza Outback

B CB BD T

Outback

GD T

XV

BCT

WRX XV XV

Totale Subaru Alto

Baleno Baleno Baleno

Celerio

B CB

GCT PCT

BA P

BBP

68 61

0

39

74,36

0

-

1 -100,00

44

91 -51,65

64

133 -51,88

75

13

219

117 2

784 0

328

7 971,43

11

126

108 -98,15 980 -20,00 1 -100,00

609 -46,14

FBP

149

239 -37,66

BA P

895

834

B AX

1.086

FA T

475

PBP

9

0

0

GCT

Ignis

BA T

Ignis

F AX

384

210

PA T

1

0

Ignis

73,81

192 -39,06

Grand Vitara Ignis

18,18

483

2 -100,00

1.456 -25,41 837 -42,29

468

P AX

Jimny

BA T

537

581

-7,57

Jimny

GA T

1

0

-

Swift

FBP

747

5

-

B BD

0

Jimny Swift Swift Swift

PA T

BBP PBP

1

756 3

Swift

GBP

SX4 S Cross

GCT

SX4 S Cross

G CX

Vitara

BCT

646

Vitara

G CX

385

Vitara

PCT

Model S

E FB

SX4 S Cross SX4 S Cross Vitara Vitara Vitara Totale Suzuki Model X

Totale Tesla

B CX

BCT

GCT B CX P CX

E FT

0

350

205

196

161

850

0

1,50

82,86

Ignis Ignis

5

-

7,31

314 140,76 0

1 -100,00

466 -24,89

278 -26,26

165

818

459 2

42

122

18,79

246 -34,55

3

80

-

4 -100,00

344

2

-

2 -50,00

459

9.117

-

369

3,91

40,74

33,43 4,34

50,00

1 100,00

8.711

4,66

82

-2,44

130

-6,15

48 -12,50

73


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

Auris

F CW

1.446

Auris

G CW

7

Auris

BCP

Auris Auris Auris Aygo Aygo

C-HR C-HR

FJ Cruiser GT 86

FCP

GCP

B CW

Rav4

Golf

GCP

50,00

365 -31,51 0

-

52

32,69

GD T

88

53

66,04

F DM

93

100

-7,00

G DM

133

121

9,92

FD P

0

1

84

G CM

11

FBP

6.916

Yaris

GBP

247

Yaris

B BM

Totale Toyota

24

69

Verso

Yaris

GC I

1 -100,00

B CC

88

Yaris

Golf

6 -100,00

1

250

G DX

Yaris

G CM

BD T

B CX

Rav4 Verso

Golf

43 -83,72

108 -98,15

4.772 -11,21

36

1.735

Rav4

BC I

4.237

F DX

Rav4

Golf

F CX

B AD

BD T

Proace

0

9,42

4.886 -16,03

Land Cruiser Prius

0

Marca e modello

4.103

G AD

Prius

2

817

D. %

-3,28

BA P

iQ

Land Cruiser

894

1.495

FD T

BD T

B CM BBP B BD

810

1

7

3.698 20

1 -100,00

0

-

125 -32,80 1.173

47,91

560

44,64

0

-

534 -83,52 201 -94,53 233 -97,00

3.605

91,84

5.239 -29,41 842 -70,67 11

81,82

24.977 25.368

-1,54

0

Arteon

GD P

Caddy

GCL

431

284

51,76

Caddy

BCL

8

6

33,33

Arteon Caddy Caddy CC

Golf Golf Golf Golf Golf

BD P

NCL

49

1 -100,00

1

216

PCL

0

G CD

6.668

B CD

2.074

M CW

347

GDB

M CD G CW

1

3.189 900

0

0

136

-

-

58,82

1 -100,00 0

-

7.081

-5,83

1.664

24,64

286

21,33

1.495 113,31 824

9,22

Golf Golf Golf Golf Jetta

Maggiolino

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

F CD

118

B CW

51

3 mesi 2018

Quota %

2.625 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 9.673 C - Coupé 2.207 51.078 D - Berlina 2 volumi 3 p. 84 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 7.185 M - Monovolume 33.502 225.057 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 54.798 36.608 W - Station wagon X - Crossover 155.122 Z - Altre 173 578.112 Totale

0,45 1,67 0,38 8,84 0,01 1,24 5,80 38,93 9,48 6,33 26,83 0,03 100,00

74

26

75,86

1

-

1

238 -99,58

0

1 -100,00

B CB

48 -83,33

0

1 -100,00

B CA

55

78 -29,49

B CD

47

53 -11,32

Passat

G DW

2.041

F DW

16

G DM GDB

FDB

Passat

29

566 -95,41

8

G CD

Passat

-

B CM

Maggiolino Passat

-

20

G CA

Multivan

1

D. %

E CD

53

76 -30,26

32 6

142

71 -54,93 97 -93,81

1.707

19,57

188 -24,47 6 166,67

4

0

-

1

0,00

Passat

BDB

1

3 -66,67

Passat CC

GDB

0

1 -100,00

Polo

G BD

Polo

M BD

Polo

BB I

Passat Polo Polo Polo

B DW

6.743

7.193

-6,26

BBP

1.264

0

-

MBP

21

0

-

Polo

GB I

Sharan

G DM

Tiguan

G DX

Tiguan

B DX

Scirocco Sharan

B CC

B DM

Tiguan Tiguan

0

5.800

B CM B BX

697 49

676 48

GBT

1.829

up!

BA P

2.937

T-Roc

BBT

1 -100,00

165 -35,76 1

74

0,00

5.670

2,29

479

45,51

2.992 -15,17 93

74,19

145 -66,21

1.054 -35,86 55 -12,73 0

3.099

T-Roc

-

1 -100,00

106

1

-

0

0

162

Touran

0

4

BD T

G CM

5.882 -47,28

1.109

2.538

G ET

T-Roc

3.101

GD T

Touareg Touran

1

B BD

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

53

Maggiolino Maggiolino

9

0 0

-

-

3.370 -12,85

Marca e modello

up! up!

ASC 3 m. ’18 3 m. ’17

NA P

994

E AD

6

B AD

up! up!

N AD

S60

GDB

Totale Volkswagen S60

13 1

937

79 1

S60 Cross Country G D B

7

6,08

20 -35,00 10 -40,00 0

47.831 43.020

BDB

D. %

66

-

11,18 19,70

5 -80,00

32 -78,13

S90

G EB

130

45 188,89

V40

GCP

841

1.483 -43,29

V40 Cross Country G C P

253

422 -40,05

S90

B EB

V40

0

BCP

87

V40 Cross Country B C P V50

7

G DW

V60

0

G DW

365

V60

H DW

0

V70

G EW

V90

B EW

V60

B DW

7

1 -100,00

33 163,64 10 -30,00 2 -100,00

619 -41,03 12 -41,67

36 -100,00

V60 Cross Country G D P

113

210 -46,19

V90

139

235 -40,85

0

G EW

V90

2

F EW

2

V90 Cross Country G EW V90 Cross Country B EW

0

-

4

XC60

GD T

1.235

XC60

FD T

29

G DX

XC60

20 32

BD T

XC60

1 300,00 0

2

-

312 295,83

777 -95,88 0

20

B DX

-

-4,90

380

XC60

0

102

GCT BCT

3 -33,33

97

XC40 XC40

3 -100,00

-

4 400,00

4 -50,00

XC70

G ET

0

15 -100,00

XC90

G ET

271

386 -29,79

F ET

30

XC70

G EX

XC90

G EX

XC90

B ET

XC90 XC90

Totale Volvo Altri Tipi Totale

F EX

ZZZ

0

58

4 -100,00

85 -31,76 27

11,11

6

24 -75,00

4.217

4.960 -14,98

0

39

2 -100,00

39

578.112 586.839

0,00

-1,49

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 3 mesi 2017 Quota %

Diff. %

0,55 1,99 0,29 9,46 0,01 1,35 7,43 42,59 7,60 6,98 20,69 1,07 100,00

-18,53 -17,16 29,67 -7,96 68,00 -9,30 -23,21 -9,94 22,90 -10,59 27,76 -97,25 -1,49

3.222 11.677 1.702 55.493 50 7.922 43.628 249.908 44.589 40.943 121.420 6.285 586.839

Segmento

3 mesi 2018

Quota %

3 mesi 2017

Quota %

Diff. %

88.536

15,31

105.464

17,97

-16,05

B - Utilitarie

207.491

35,89

211.652

36,07

-1,97

C - Medie

196.604

34,01

183.441

31,26

7,18

D - Medie superiori

73.697

12,75

67.551

11,51

9,10

E - Superiori

10.016

1,73

11.176

1,90

-10,38

1.597

0,28

1.276

0,22

25,16

171

0,03

6.279

1,07

-97,28

578.112

100,00

586.839

100,00

-1,49

A - Piccole

F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/03/2018

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

2

92 21

50 9

Jeep Kia

Lancia Land Rover

27

Tesla Toyota

0 1.398

0,24

0,00

9,66

1,93

0,14 0,86

0,07 0,07

0,64 0,14

5,01 8,08

0,36 4,01

1 3.364

255 29

110

3 113

13 4

21 30

4 149

105 228

11 162

0,58

0,03

7,58 0,86

3,27

0,09 3,36

0,39 0,12

0,62 0,89

0,12 4,43

3,12 6,78

0,33 4,82

3,09 1,75

0,18 1,04

0,06

1,66 1,04

3,60 2,14

0,24

0,45 3,80

0,27 0,07

4,96 3,85

4,51 2,38

0,10 1,99

0,07 3,63

0,10 1,89

0,37 0,07

1,45 1,42

0,15 4,17

6,92 4,74

0,15 2,92

4,32 1,30

0,10 0,44

0,27

3,21 0,61

5,10 2,72

0,15

0,83 2,65

3 4.076

0,71

0,07

439 10,77 36 0,88

3 148

4 77

15 3

59 58

6 170

282 193

6 119

176 53

4 18

11

131 25

208 111

6

34 108

631 15,48 200 4,91

11 3

202 157

184 97

4 81

Ancona

4,10

0 0,00 23.685

88 0,37 23 0,10

65 0,27

7 0,03 67 0,28

53 0,22 2 0,01

9 0,04 52 0,22

4 0,02 134 0,57

77 0,33 384 1,62

5 0,02 72 0,30

75 0,32 21 0,09

69 0,29 21 0,09

1.909 8,06 101 0,43

2.368 10,00 39 0,16

1 0,00 99 0,42

12 0,05 82 0,35

14.612 61,69 169 0,71

11 0,05

618 2,61 37 0,16

108 0,46 88 0,37

29 0,12 2.174 9,18

Aosta

4,33 4,30

2,89 3,62

0,22 1,22

2,21

0,10 2,18

0,67 0,32

1,06 0,80

0,16 7,73

5,39 5,26

0,42 2,21

2,69 2,44

0,10 0,67

0,03 0,06

2,31 0,83

5,84 3,94

0,10

0,71 3,30

2 3.119 0,54

0,06

338 10,84 16 0,51

69

3 68

21 10

33 25

5 241

168 164

13 69

84 76

3 21

1 2

72 26

182 123

3

22 103

441 14,14 198 6,35

135 134

90 113

7 38

Arezzo

0,68 5,00

1,71 3,36

0,21 2,95

0 1.460

108 11

33

35

6 7

11 5

2 86

119 41

3 76

40 15

1 9

2

69 26

83 46

2 6

7 53

0,25

0,00

7,40 0,75

2,26

2,40

0,41 0,48

0,75 0,34

0,14 5,89

8,15 2,81

0,21 5,21

2,74 1,03

0,07 0,62

0,14

4,73 1,78

5,68 3,15

0,14 0,41

0,48 3,63

251 17,19 104 7,12

10 73

25 49

3 43

Ascoli P.

4,79 4,86

0,40 5,20

2,16 1,55

0,07 1,89

0,94 0,88

3,98 2,29

0,54

0,54 2,63

9,04 8,30

0,07 0,07

3,37 5,60

2,90 6,21

0 1.482

118 12

49

1 40

3 1

8 6

0,26

0,00

7,96 0,81

3,31

0,07 2,70

0,20 0,07

0,54 0,40

2 0,13 204 13,77

71 72

6 77

32 23

1 28

14 13

59 34

8

8 39

134 123

1 1

50 83

43 92

0,34 1,42

Asti 5 21

7,56 5,52

5,60 2,03

0,87

0 1.376

100 7

42

2 22

7

3 15

3 78

66 67

41

49 4

1 7

17 17

54 99

2

1 72

0,24

0,00

7,27 0,51

3,05

0,15 1,60

0,51

0,22 1,09

0,22 5,67

4,80 4,87

2,98

3,56 0,29

0,07 0,51

1,24 1,24

3,92 7,19

0,15

0,07 5,23

199 14,46 104 7,56

104 76

77 28

12

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

135

2 12

Subaru Suzuki

Volkswagen Volvo

1 1

Smart SsangYong

1 0,07 151 10,80

Porsche Renault

9 2

70 113

Opel Peugeot

Seat Skoda

5 56

Mitsubishi Nissan

104 59

38 3

Mercedes Mini

2,72 0,21

6 35

1 1

Maserati Mazda

56 35

121 72

8

15 128

2

0,07 0,07

0,03 0,18

5,32 3,80

3,89 3,89

0,24 1,31

536 15,93 321 9,54

1 6

179 128

131 131

8 44

Alessandria

Lexus Mahindra

3,58 0,64

6,58 1,50

0,14

0,64 1,22

Infiniti Jaguar

0,07

9 17

1

DR DS

4,36 3,58

Honda Hyundai

61 50

Citroën Dacia

5,29 0,43

260 18,60 86 6,15

74 6

Audi BMW

0,29 2,00

Fiat Ford

4 28

Agrigento

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2018

1,13

2 0,03 6.508

433 6,65 50 0,77

188 2,89

197 3,03

70 1,08 15 0,23

75 1,15 70 1,08

21 0,32 372 5,72

334 5,13 341 5,24

27 0,41 181 2,78

254 3,90 24 0,37

6 0,09 46 0,71

6 0,09 2 0,03

293 4,50 50 0,77

310 4,76 160 2,46

1 0,02 31 0,48

44 0,68 201 3,09

1.322 20,31 548 8,42

1 0,02 5 0,08

220 3,38 292 4,49

127 1,95 57 0,88

7 0,11 125 1,92

Bari

2,08 4,50

0,99 3,40

0,11 1,97

1 912

78 9

79

35

2 1

12 15

4 46

43 33

1 24

39 28

3 2

1

21 3

40 48

3

1 40

0,16

0,11

8,55 0,99

8,66

3,84

0,22 0,11

1,32 1,64

0,44 5,04

4,71 3,62

0,11 2,63

4,28 3,07

0,33 0,22

0,11

2,30 0,33

4,39 5,26

0,33

0,11 4,39

123 13,49 58 6,36

19 41

9 31

1 18

Barletta A. T.

0,29

7,34 3,02

0,67 0,58

1,10 4,27

1 2.085

120 14

52

14 65

2 1

43 32

2 63

56 60

3 35

38 3

3 3

2

88 22

193 71

1

3 85

0,36

0,05

5,76 0,67

2,49

0,67 3,12

0,10 0,05

2,06 1,53

0,10 3,02

2,69 2,88

0,14 1,68

1,82 0,14

0,14 0,14

0,10

4,22 1,06

9,26 3,41

0,05

0,14 4,08

579 27,77 71 3,41

6

153 63

14 12

23 89

Belluno

0,11 0,11

3,91 5,11

2,39 1,20

2,39

0 920

49 1

11

16

7 2

5 21

59

54 66

3 31

36 7

2 5

4

17 14

65 58

3

4 42

0,16

0,00

5,33 0,11

1,20

1,74

0,76 0,22

0,54 2,28

6,41

5,87 7,17

0,33 3,37

3,91 0,76

0,22 0,54

0,43

1,85 1,52

7,07 6,30

0,33

0,43 4,57

144 15,65 54 5,87

1 1

36 47

22 11

22

Benevento

0,01 6,39

0,20 1,74

0,78 0,11

1,37 1,41

0,41 6,22

6,34 5,92

0,21 1,93

3,22 1,06

0,25 0,99

0,45 0,07

3,20 1,54

2,79 2,31

0,01 0,30

1,05 2,72

9,16 5,50

0,07 0,03

7,14 3,73

4,65 3,06

0,25 1,70

8 9.212

1,59

0,09

1.022 11,09 47 0,51

1 589

18 160

72 10

126 130

38 573

584 545

19 178

297 98

23 91

41 6

295 142

257 213

1 28

97 251

844 507

6 3

658 344

428 282

23 157

Bergamo

3,53 4,75

4,27 3,93

0,47 2,44

0 1.474

110 5

58

4 81

4 1

24 11

3 88

36 49

4 47

43 16

6

1

45 4

74 59

4

16 80

0,25

0,00

7,46 0,34

3,93

0,27 5,50

0,27 0,07

1,63 0,75

0,20 5,97

2,44 3,32

0,27 3,19

2,92 1,09

0,41

0,07

3,05 0,27

5,02 4,00

0,27

1,09 5,43

173 11,74 142 9,63

52 70

63 58

7 36

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

692 382

Citroën Dacia

0,01 0,03

6,70 3,70

3,47 2,39

5,09 2,38

0,24 2,93

221

0,34

6.765 10,32 1.050 1,60

3.337 1.561

159 1.921

Bolzano

26

524 437

473 416

33 226

0,22

4,51 3,76

4,07 3,58

0,28 1,95

Brescia

326 130

22 234

468 321

39 517

82 142

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

1,79

0,01 0,74

0,02 0,06

1,00 0,00

1,92 2,31

0,04 5,61

3,35 9,84

0,02 4,13

1,25 0,37

0,02 0,06

0,01 0,00

2,47 0,33

2,27 0,55

0,35

0,00 0,08

7 539

27 191

82 13

119 124

58 842

590 500

24 549

517 169

28 94

29 4

263 155

435 327

3 62

66 281

0,06 4,64

0,23 1,64

0,71 0,11

1,02 1,07

0,50 7,25

5,08 4,31

0,21 4,73

4,45 1,46

0,24 0,81

0,25 0,03

2,26 1,33

3,75 2,82

0,03 0,53

0,57 2,42

4 65.581

11,34

0,01

5 11.612

2,01

0,04

8.757 13,35 1.190 10,25 426 0,65 69 0,59

4 488

10 40

656 2

1.259 1.514

29 3.678

2.197 6.450

12 2.707

819 240

10 40

6 1

1.620 217

1.491 363

229

3 54

0,24

0 0,00 1.390

72 5,18 6 0,43

20 1,44

24 1,73

8 0,58

7 0,50 5 0,36

4 0,29 108 7,77

115 8,27 115 8,27

3 0,22 73 5,25

60 4,32 15 1,08

3 0,22

2 0,14 1 0,07

42 3,02 12 0,86

56 4,03 44 3,17

1 0,07 2 0,14

1 0,07 57 4,10

283 20,36 74 5,32

41 2,95 74 5,32

16 1,15 33 2,37

2 0,14 11 0,79

Brindisi

0,03 0,10

5,94 7,69

1,57 1,92

0,21 2,38

1 2.861

222 17

190

41

42 1

17 2

4 218

118 154

6 126

53 31

1 18

56 4

87 88

5

26 122

0,49

0,03

7,76 0,59

6,64

1,43

1,47 0,03

0,59 0,07

0,14 7,62

4,12 5,38

0,21 4,40

1,85 1,08

0,03 0,63

1,96 0,14

3,04 3,08

0,17

0,91 4,26

301 10,52 342 11,95

1 3

170 220

45 55

6 68

Cagliari

0,14 0,14

6,42 5,05

2,32 2,19

0,14 1,23

3,83 9,29

3,96

1,91 1,37

0,55 0,14

0,14

2,32 0,96

3,28 4,92

0,41

2,05

0 732

51

14

16

2

3 2

0,13

0,00

6,97

1,91

2,19

0,27

0,41 0,27

1 0,14 98 13,39

28 68

29

14 10

4 1

1

17 7

24 36

3

15

129 17,62 30 4,10

1 1

47 37

17 16

1 9

Caltanissetta

0,12

3,53 2,59

2,59 1,53

0,12 1,88

0,24 2,35

1,76 0,47

0,24 0,12

0,12

3,18 0,35

7,06 4,35

0,35

0,12 1,29

0 850

57

25

31

1 1

3 1

1 42

0,15

0,00

6,71

2,94

3,65

0,12 0,12

0,35 0,12

0,12 4,94

90 10,59 47 5,53

2 20

15 4

2 1

1

27 3

60 37

3

1 11

134 15,76 125 14,71

1

30 22

22 13

1 16

Campobasso

0,13

4,27 5,88

2,76 2,30

0,03 1,94

0,26 3,78

2,76 1,08

0,10 0,66

2,89 0,66

4,96 4,30

0,03 0,20

0,66 4,27

3 3.044

101 12

66

5 31

18 4

3 38

8 290

0 0,00 3.825 0,66

0,53

205 5,36 1 0,03

152 3,97

128 3,35

49 1,28 7 0,18

35 0,92 53 1,39

20 0,52 239 6,25

238 6,22 429 11,22

4 0,10 207 5,41

175 4,58 29 0,76

5 0,13 51 1,33

3 0,08

69 1,80 34 0,89

110 2,88 169 4,42

16 0,42

43 1,12 157 4,10

357 9,33 261 6,82

2 0,05 1 0,03

174 4,55 239 6,25

80 2,09 58 1,52

8 0,21 17 0,44

Catania

0,10

3,32 0,39

2,17

0,16 1,02

0,59 0,13

0,10 1,25

0,26 9,53

233 7,65 339 11,14

8 115

84 33

3 20

88 20

151 131

1 6

20 130

364 11,96 192 6,31

4

130 179

84 70

1 59

Caserta

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

16 10.321

Altre Totale

0,16

1.039 10,07 166 1,61

6,98

0,27 2,18

0,40 0,12

0,79 1,38

0,38 5,01

4,53 3,11

0,21 2,27

3,16 1,26

0,23 1,19

0,49 0,01

2,02 1,54

3,13 3,58

0,04 0,50

0,80 3,79

Volkswagen Volvo

720

24 123

Maserati Mazda

Tesla Toyota

51 1

Lexus Mahindra

28 225

209 159

Lancia Land Rover

Subaru Suzuki

323 370

Jeep Kia

41 12

4 52

Infiniti Jaguar

Smart SsangYong

83 391

1.239 12,00 14.286 21,78 1.437 12,38 928 8,99 2.955 4,51 678 5,84

Honda Hyundai

Fiat Ford

1 3

358 247

Audi BMW

DR DS

26 127

Abarth Alfa Romeo

0,25 1,23

Bologna

Marche

DA BOLOGNA A CREMONA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2018

0,10

6,54 2,65

3,89 1,95

0,10 1,40

2,65

0,10 2,05

1,15

0,90 0,55

3,94

3,15 6,94

3,34

2,85 0,85

0,05 1,05

0,05

4,64 1,45

5,09 2,90

0,05

0,05 3,89

0 2.003

0,35

0,00

208 10,38 1 0,05

53

2 41

23

18 11

79

63 139

67

57 17

1 21

1

93 29

102 58

1

1 78

381 19,02 125 6,24

2

131 53

78 39

2 28

Catanzaro

4,97 3,86

0,99 1,52

0,12 1,60

0 2.436

242 6

84

3 34

16 1

14 7

8 109

108 219

6 101

88 15

4 11

2 2

59 18

128 92

3 6

15 90

0,42

0,00

9,93 0,25

3,45

0,12 1,40

0,66 0,04

0,57 0,29

0,33 4,47

4,43 8,99

0,25 4,15

3,61 0,62

0,16 0,45

0,08 0,08

2,42 0,74

5,25 3,78

0,12 0,25

0,62 3,69

468 19,21 159 6,53

121 94

24 37

3 39

Chieti

0,03

3,26 3,58

3,38 1,47

0,47 1,25

0,03 5,95

0,39 3,50

0,81 0,14

2,45 1,59

0,66 8,33

5,87 6,44

0,30 2,40

3,01 1,01

0,20 1,03

0,42

1,72 0,86

4,07 3,63

0,34

0,47 2,03

3 5.915

1,02

0,05

605 10,23 45 0,76

2 352

23 207

48 8

145 94

39 493

347 381

18 142

178 60

12 61

25

102 51

241 215

20

28 120

780 13,19 274 4,63

2

193 212

200 87

28 74

Como

0,06 0,03

4,51 1,83

4,27 1,62

0,18 1,77

0 3.278

299 5

52

52

13 2

32 35

8 99

181 234

2 122

110 17

3 21

1 1

106 24

169 57

2

6 54

0,57

0,00

9,12 0,15

1,59

1,59

0,40 0,06

0,98 1,07

0,24 3,02

5,52 7,14

0,06 3,72

3,36 0,52

0,09 0,64

0,03 0,03

3,23 0,73

5,16 1,74

0,06

0,18 1,65

754 23,00 349 10,65

2 1

148 60

140 53

6 58

Cosenza

1 3.151

295 28

1 175

1 47

15

44 29

18 212

300 109

3 78

155 40

6 35

22

41 45

79 144

13

34 120

205 233

1 6

179 104

155 130

6 42

0,55

0,03

9,36 0,89

0,03 5,55

0,03 1,49

0,48

1,40 0,92

0,57 6,73

9,52 3,46

0,10 2,48

4,92 1,27

0,19 1,11

0,70

1,30 1,43

2,51 4,57

0,41

1,08 3,81

6,51 7,39

0,03 0,19

5,68 3,30

4,92 4,13

0,19 1,33

Cremona

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


48 11,46 21 5,01

1 1

88 21,00 28 6,68

24

2

18 16

11 1

Citroën Dacia

DR DS

Fiat Ford

Honda Hyundai

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

Infiniti Jaguar

Jeep Kia

Lancia Land Rover

21

1

Porsche Renault

Seat Skoda

0 419

Altre Totale

0,07

0,00

3,34

4,30

3,82

0,24

0,24

5,01

3,34 4,53

2,86

3 4.985

400 54

238

8 139

48 4

51 45

14 194

323 345

20 140

0,86

0,06

8,02 1,08

4,77

0,16 2,79

0,96 0,08

1,02 0,90

0,28 3,89

6,48 6,92

0,40 2,81

4,31 1,18

0,44 0,54

0,28 0,04

1,42 0,96

6,08 1,66

0,48

1,12 2,33

5,74 9,33

2,39 1,44

0,48 1,20

0,24 2,15

1,67

0,72

2,63 0,72

2,87 2,15

0,24 1,67

0 418

33

8

1

2

4 2

0,07

0,00

7,89

1,91

0,24

0,48

0,96 0,48

61 14,59

18 4,31 66 15,79

1 9

7

3

11 3

12 9

1 7

55 13,16 19 4,55

24 39

10 6

2 5

Enna

0,16

0 0,00 924

107 11,58 6 0,65

37 4,00

6 0,65 14 1,52

7 0,76 5 0,54

9 0,97 16 1,73

3 0,32 37 4,00

108 11,69 49 5,30

27 2,92

41 4,44 9 0,97

1 0,11 10 1,08

1 0,11

9 0,97 28 3,03

36 3,90 24 2,60

1 0,11 1 0,11

7 0,76 24 2,60

121 13,10 60 6,49

16 1,73 36 3,90

27 2,92 26 2,81

1 0,11 14 1,52

Fermo

0,03 6,47

0,21 2,43

0,28 0,21

1,56 2,16

0,17 7,06

5,21 7,72

0,28 5,07

1,60 0,63

0,17 0,80

0,52

1,25 1,91

3,23 3,86

0,03 0,21

0,10 5,01

9,35 7,92

0,03

2,88 4,80

1,60 1,67

0,03 1,88

1 2.877 0,50

0,03

309 10,74 25 0,87

1 186

6 70

8 6

45 62

5 203

150 222

8 146

46 18

5 23

15

36 55

93 111

1 6

3 144

269 228

1

83 138

46 48

1 54

Ferrara

0,02 0,06

3,39 1,93

4,80 4,46

0,12 3,00

8 23.452

1.835 633

5 787

27 252

287 28

242 541

79 1.959

1.062 1.364

79 953

1.008 251

36 116

41 12

317 282

946 546

21 105

100 481

4,06

0,03

7,82 2,70

0,02 3,36

0,12 1,07

1,22 0,12

1,03 2,31

0,34 8,35

4,53 5,82

0,34 4,06

4,30 1,07

0,15 0,49

0,17 0,05

1,35 1,20

4,03 2,33

0,09 0,45

0,43 2,05

3.235 13,79 1.647 7,02

4 13

794 453

1.125 1.047

27 704

Firenze

0,19

3,14 6,85

2,24 2,11

0,13 1,66

0 1.562

64 8

126

1 33

13

25 9

3 113

128 77

1 76

57 5

9

1 3

36 9

93 59

1

10 59

0,27

0,00

4,10 0,51

8,07

0,06 2,11

0,83

1,60 0,58

0,19 7,23

8,19 4,93

0,06 4,87

3,65 0,32

0,58

0,06 0,19

2,30 0,58

5,95 3,78

0,06

0,64 3,78

214 13,70 74 4,74

3

49 107

35 33

2 26

Foggia

3,32 5,90

3,17 1,40

0,25 0,71

2 3.220

297 31

2 79

2 55

6 1

42 37

5 218

252 150

7 120

95 24

4 21

7

86 54

134 97

21

41 144

0,56

0,06

9,22 0,96

0,06 2,45

0,06 1,71

0,19 0,03

1,30 1,15

0,16 6,77

7,83 4,66

0,22 3,73

2,95 0,75

0,12 0,65

0,22

2,67 1,68

4,16 3,01

0,65

1,27 4,47

423 13,14 288 8,94

107 190

102 45

8 23

Forlì C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

14

18

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

16

Subaru Suzuki

1

14 19

Opel Peugeot

Smart SsangYong

12

Mitsubishi Nissan

215 59

15 7

Mercedes Mini

3,58 1,67

22 27

1 2

Maserati Mazda

71 48

303 83

24

56 116

14 2

0,24 0,48

0,04 0,42

6,96 2,83

2,67 2,61

0,30 1,52

645 12,94 409 8,20

2 21

347 141

133 130

15 76

Cuneo

Lexus Mahindra

2,63 0,24

4,30 3,82

0,48

5,73

0,24 0,24

2,39 0,95

10 4

Audi BMW

0,24 0,95

1 4

Crotone

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA CROTONE A ISERNIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2018

0,42

0 0,00 2.454

223 9,09 3 0,12

67 2,73

5 0,20 21 0,86

29 1,18 9 0,37

12 0,49 10 0,41

2 0,08 157 6,40

83 3,38 152 6,19

6 0,24 87 3,55

70 2,85 57 2,32

7 0,29 17 0,69

84 3,42 33 1,34

199 8,11 99 4,03

7 0,29

5 0,20 72 2,93

393 16,01 119 4,85

1 0,04 7 0,29

130 5,30 73 2,97

42 1,71 77 3,14

3 0,12 93 3,79

Frosinone

0,02

1,93 3,82

3,36 1,95

0,27 1,08

5,07

0,21 3,36

2,95 0,04

1,00 0,54

0,25 5,36

4,20 5,84

0,12 3,90

4,09 1,60

0,25 0,93

0,17

1,20 1,08

2,14 1,85

0,44

0,89 2,66

2 4.815

0,83

0,04

608 12,63 31 0,64

244

10 162

142 2

48 26

12 258

202 281

6 188

197 77

12 45

8

58 52

103 89

21

43 128

554 11,51 607 12,61

1

93 184

162 94

13 52

Genova

2,21 3,26

1,37 2,00

1,68

4,52

0,11 6,51

0,42 0,11

0,74 1,26

0,21 4,62

3,78 4,52

0,74 2,63

2,94 0,32

1,16

0,21

0,21 0,84

3,05 6,72

0,11 0,32

3,99 7,04

0 952

0,16

0,00

114 11,97 2 0,21

43

1 62

4 1

7 12

2 44

36 43

7 25

28 3

11

2

2 8

29 64

1 3

38 67

48 5,04 145 15,23

21 31

13 19

16

Gorizia

5,77 4,49

1,43 1,71

0,07 0,78

1,92

5,13

0,29 0,43

0,50 1,78

0,21 7,13

5,06 3,85

0,14 4,28

2,64 0,78

0,07 1,07

0,14

1,57 2,49

3,64 6,49

0,21

0,86 3,06

0 1.403

0,24

0,00

184 13,11 5 0,36

27

72

4 6

7 25

3 100

71 54

2 60

37 11

1 15

2

22 35

51 91

3

12 43

160 11,40 100 7,13

81 63

20 24

1 11

Grosseto

7,19 4,41

1,34 1,92

1,53

0 1.043

60 10

69

8 54

11 1

5 16

102

23 45

2 37

41 6

1 3

25 5

26 35

3

13 21

0,18

0,00

5,75 0,96

6,62

0,77 5,18

1,05 0,10

0,48 1,53

9,78

2,21 4,31

0,19 3,55

3,93 0,58

0,10 0,29

2,40 0,48

2,49 3,36

0,29

1,25 2,01

146 14,00 104 9,97

75 46

14 20

16

Imperia

4,67

3,50 3,89

1,56 2,72

3,11

0 257

13 2

4

4

3

1

1 18

4 18

2 19

8 3

1 1

6 3

16 10

1

2 4

0,04

0,00

5,06 0,78

1,56

1,56

1,17

0,39

0,39 7,00

1,56 7,00

0,78 7,39

3,11 1,17

0,39 0,39

2,33 1,17

6,23 3,89

0,39

0,78 1,56

34 13,23 29 11,28

12

9 10

4 7

8

Isernia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


78

2 1.586

0,27

0,13

7,94 0,63

3,59

4,04

0,69 0,44

0,38 0,25

0,19 6,31

7,88 3,91

0,44 3,40

3,72 0,63

0,06 0,25

0,19

2,90 2,21

3,84

0,06 1,86

0,54 0,36

0,18 0,66

0,36 3,84

2,88 4,86

0,18 4,26

2,76 0,84

0,12 0,24

0,12

2,40 0,90

1 1.665

0,29

0,06

281 16,88 2 0,12

64

1 31

9 6

3 11

6 64

48 81

3 71

46 14

2 4

2

40 15

5,41 3,66

0 2.901

151 5

149

1 20

44 5

3 27

13 245

112 167

3 52

109 47

107 51

102 178

0,50

0,00

5,21 0,17

5,14

0,03 0,69

1,52 0,17

0,10 0,93

0,45 8,45

3,86 5,76

0,10 1,79

3,76 1,62

0,17 1,21

0,07

3,69 1,76

3,52 6,14

0,62

0,72 3,90

0,65

0 0,00 3.786

329 8,69 20 0,53

38 1,00

1 0,03 66 1,74

13 0,34

4 0,11 35 0,92

3 0,08 428 11,30

167 4,41 335 8,85

8 0,21 144 3,80

119 3,14 20 0,53

2 0,05

2 0,05 1 0,03

109 2,88 45 1,19

191 5,04 107 2,83

6 0,16

1 0,03 297 7,84

461 12,18 235 6,21

91 2,40 239 6,31

101 2,67 87 2,30

7 0,18 74 1,95

Lecce

0,04

3,33 3,19

2,52 2,94

0,32 2,03

0,04 6,13

0,53 2,70

0,84 0,14

3,19 2,03

0,39 5,08

5,40 5,54

0,42 3,68

3,47 1,72

0,11 0,42

0,11

1,58 1,40

4,94 2,63

0,04 0,25

0,42 2,49

1 2.854 0,49

0,04

321 11,25 8 0,28

1 175

15 77

24 4

91 58

11 145

154 158

12 105

99 49

3 12

3

45 40

141 75

1 7

12 71

365 12,79 161 5,64

1

95 91

72 84

9 58

Lecco

0,03 0,10

2,72 4,85

2,88 1,57

0,10 0,95

1 3.053

286 16

110

3 49

2 18

23 41

8 198

119 205

5 105

93 25

3 12

2 1

48 42

101 179

7

5 182

0,53

0,03

9,37 0,52

3,60

0,10 1,60

0,07 0,59

0,75 1,34

0,26 6,49

3,90 6,71

0,16 3,44

3,05 0,82

0,10 0,39

0,07 0,03

1,57 1,38

3,31 5,86

0,23

0,16 5,96

305 9,99 456 14,94

1 3

83 148

88 48

3 29

Livorno

0,15 0,05

2,32 3,76

2,68 3,25

0,41 2,16

2,68 1,39

0,21 1,24

0,31

3,09 1,13

4,48 3,04

0,05 0,36

0,82 2,11

1 1.941

167 15

57

25

3 2

21 17

4 117

0,34

0,05

8,60 0,77

2,94

1,29

0,15 0,10

1,08 0,88

0,21 6,03

97 5,00 246 12,67

8 42

52 27

4 24

6

60 22

87 59

1 7

16 41

236 12,16 200 10,30

3 1

45 73

52 63

0,31 1,75

Lodi 6 34

0,02 0,05

3,75 4,69

3,63 2,30

0,19 1,46

0 4.182

355 34

1 156

14 71

12 6

48 65

3 338

170 216

16 194

165 61

4 29

7

146 57

192 141

14 8

11 143

0,72

0,00

8,49 0,81

0,02 3,73

0,33 1,70

0,29 0,14

1,15 1,55

0,07 8,08

4,07 5,16

0,38 4,64

3,95 1,46

0,10 0,69

0,17

3,49 1,36

4,59 3,37

0,33 0,19

0,26 3,42

599 14,32 233 5,57

1 2

157 196

152 96

8 61

Lucca

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

126 10

6 4

Seat Skoda

Volkswagen Volvo

3 100

Porsche Renault

57

125 62

Opel Peugeot

Tesla Toyota

7 54

Mitsubishi Nissan

64

59 10

Mercedes Mini

Subaru Suzuki

1 4

Maserati Mazda

11 7

5 35

3

Lexus Mahindra

Smart SsangYong

2

46 35

90 61

18

21 113

Lancia Land Rover

5,30 2,77

0,12

2,10 4,14

84 44

2

35 69

Jeep Kia

0,13

0,06 3,34

0,14

6,72 5,55

1,38 2,72

0,24 1,52

334 11,51 252 8,69

4

195 161

2

251 15,08 145 8,71

2,76 3,96

40 79

Infiniti Jaguar

0,13 0,19

46 66

2,82 1,62

1 53

2 3

DR DS

5,74 4,04

47 27

7 44

Latina

Honda Hyundai

91 64

Citroën Dacia

0,95 1,45

0,30 0,96

299 18,85 70 4,41

15 23

Audi BMW

2,46

5 16

La Spezia

Fiat Ford

39

L’Aquila

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA L’AQUILA A MILANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2018

0,39

1 0,04 2.240

290 12,95 18 0,80

36 1,61

5 0,22 72 3,21

7 0,31

31 1,38 59 2,63

6 0,27 132 5,89

105 4,69 111 4,96

4 0,18 83 3,71

64 2,86 34 1,52

4 0,18 10 0,45

4 0,18

35 1,56 53 2,37

89 3,97 47 2,10

1 0,04 8 0,36

9 0,40 46 2,05

359 16,03 149 6,65

3 0,13

85 3,79 92 4,11

68 3,04 77 3,44

5 0,22 38 1,70

Macerata

0,09 5,26

3,64 0,81

0,34 0,63

0,16

0,97 1,13

2,85 3,79

0,66

0,25 3,20

6,46 4,76

0,06

7,30 3,70

3,04 3,67

0,13 2,01

0 3.191

289 39

160

2 45

4 3

33 55

15 219

0,55

0,00

9,06 1,22

5,01

0,06 1,41

0,13 0,09

1,03 1,72

0,47 6,86

336 10,53 239 7,49

3 168

116 26

11 20

5

31 36

91 121

21

8 102

206 152

2

233 118

97 117

4 64

Mantova

0,17

3,74 4,15

6,97 1,27

0,35 1,67

3,22

1,90

0,17 0,06

0,06 2,65

0,29 7,20

3,11 3,86

0,06 3,74

2,30 0,63

0,06

0,06 0,17

2,48 1,15

6,97 1,96

0,35

0,17 2,94

0 1.737

0,30

0,00

238 13,70 5 0,29

56

33

3 1

1 46

5 125

54 67

1 65

40 11

1

1 3

43 20

121 34

6

3 51

263 15,14 122 7,02

3

65 72

121 22

6 29

Massa C.

0,74 5,36

0,74 3,89

0,21 4,62

0 952

60 2

2 16

1 38

5

11 7

59

31 68

1 18

25 10

2 1

51 4

23 34

3

12 31

0,16

0,00

6,30 0,21

0,21 1,68

0,11 3,99

0,53

1,16 0,74

6,20

3,26 7,14

0,11 1,89

2,63 1,05

0,21 0,11

5,36 0,42

2,42 3,57

0,32

1,26 3,26

215 22,58 74 7,77

7 51

7 37

2 44

Matera

0,04 0,19

7,17 3,83

4,33 2,43

0,15 1,52

0 2.635

186 10

70

1 54

45 3

59 21

8 186

185 253

6 83

63 21

1 11

61 22

74 75

6

1 71

0,46

0,00

7,06 0,38

2,66

0,04 2,05

1,71 0,11

2,24 0,80

0,30 7,06

7,02 9,60

0,23 3,15

2,39 0,80

0,04 0,42

2,31 0,83

2,81 2,85

0,23

0,04 2,69

372 14,12 169 6,41

1 5

189 101

114 64

4 40

Messina

36 28.436

2.280 236

36 1.981

80 565

579 97

311 365

189 1.968

1.448 2.401

183 717

629 446

49 265

109 10

409 334

767 829

22 107

224 789

2.428 2.086

17 141

1.779 1.046

1.043 1.001

77 357

4,92

0,13

8,02 0,83

0,13 6,97

0,28 1,99

2,04 0,34

1,09 1,28

0,66 6,92

5,09 8,44

0,64 2,52

2,21 1,57

0,17 0,93

0,38 0,04

1,44 1,17

2,70 2,92

0,08 0,38

0,79 2,77

8,54 7,34

0,06 0,50

6,26 3,68

3,67 3,52

0,27 1,26

Milano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


282 275

Citroën Dacia

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

1 48

201 223

234 110

17 2

21 63

227 104

9 269

387 396

25 365

87 128

11

17 127

3 375

547 96

Infiniti Jaguar

Jeep Kia

Lancia Land Rover

Lexus Mahindra

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

1,22

0,11

7,76 1,36

0,04 5,32

0,24 1,80

0,16

1,23 1,82

0,35 5,18

5,49 5,62

0,13 3,82

3,22 1,48

0,30 0,89

0,24 0,03

3,32 1,56

2,85 3,17

0,01 0,68

0,38 3,17

6 8.185

7 3

390 433

240 198

0,08 0,04

4,56 5,06

2,81 2,32

0,21 0,95

Napoli

18 81

0,01 7,24

0,11 1,88

1,50 0,37

2,19 1,33

0,43 9,09

4,89 7,01

0,29 1,89

2,39 1,61

0,12 0,88

0,27 0,02

1,97 1,49

3,54 2,70

0,01 0,57

0,86 3,09

1,42

0,07

0,12 3,41

3,66 0,69

0,19 0,84

0,02 0,01

1,79 1,12

4,09 2,92

0,22 0,43

0,62 4,47

2 8.552

460 30

1 254

2 121

138 15

33 122

33 685

1,48

0,02

5,38 0,35

0,01 2,97

0,02 1,41

1,61 0,18

0,39 1,43

0,39 8,01

316 3,70 898 10,50

10 292

313 59

16 72

2 1

153 96

350 250

19 37

53 382

8,80 1.388 16,23 4,62 579 6,77

0,05 0,01

4,12 4,00

4,54 3,46

0,28 1,99

820 10,02 22 0,27

1 593

9 154

123 30

179 109

35 744

400 574

24 155

196 132

10 72

22 2

161 122

290 221

1 47

70 253

720 378

4 1

337 327

372 283

23 163

Monza

0,55

2 0,06 3.175

332 10,46 7 0,22

1 0,03 140 4,41

4 0,13 104 3,28

4 0,13 2 0,06

42 1,32 47 1,48

14 0,44 210 6,61

167 5,26 137 4,31

9 0,28 82 2,58

82 2,58 52 1,64

2 0,06 16 0,50

2 0,06 1 0,03

49 1,54 18 0,57

98 3,09 135 4,25

1 0,03 9 0,28

23 0,72 128 4,03

302 9,51 199 6,27

6 0,19 13 0,41

204 6,43 133 4,19

195 6,14 120 3,78

13 0,41 70 2,20

Novara

4,36 6,87

7,00

1,06 0,13

0,13

0,13

2,11 0,79

1,19 5,94

0,40 1,45

9,11 4,76

0,13

5,81 9,51

1,19 0,26

0,13 2,91

0 757

65 2

62

8

1 8

11 7

0,13

0,00

8,59 0,26

8,19

1,06

0,13 1,06

1,45 0,92

98 12,95

33 52

53

8 1

1

1

16 6

9 45

3 11

69 36

1

44 72

9 2

1 22

Nuoro

1,75 0,97

1,95

1,56 6,63

3,70

2,34 0,39

0,19

1,56 0,58

2,92 2,53

0,19

0,19 1,36

7,21 5,46

0,19

2,34

3,31

0,19 0,39

0,19

0 513

0,09

0,00

67 13,06 2 0,39

12

17

1 2

1

1 0,19 76 14,81

8 34

19

12 2

1

8 3

15 13

1

1 7

37 28

1

71 13,84 49 9,55

9 5

10

Oristano

0,04

3,13 3,19

3,77 2,62

0,06 5,93

0,48 1,48

0,61 0,25

0,48 1,47

0,73 4,91

5,66 7,18

0,14 2,82

2,98 1,29

0,40 0,71

0,56 0,01

3,70 2,13

4,14 3,02

0,09 1,06

0,57 2,55

6 8.045

1,39

0,07

911 11,32 60 0,75

5 477

39 119

49 20

39 118

59 395

455 578

11 227

240 104

32 57

45 1

298 171

333 243

7 85

46 205

921 11,45 491 6,10

3

252 257

303 211

0,31 1,83

Padova 25 147

0,06

2,28 6,35

3,94 1,17

0,28 1,45

1 4.693

383 21

232

6 75

91 2

103 58

7 263

411 286

11 100

163 28

2 29

1

126 27

230 156

7

20 147

0,81

0,02

8,16 0,45

4,94

0,13 1,60

1,94 0,04

2,19 1,24

0,15 5,60

8,76 6,09

0,23 2,13

3,47 0,60

0,04 0,62

0,02

2,68 0,58

4,90 3,32

0,15

0,43 3,13

697 14,85 281 5,99

3

107 298

185 55

13 68

Palermo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

8 7.045

27 223

Altre Totale

0,04

4,00 3,90

3,41 3,63

1.047 14,86 444 6,30

Honda Hyundai

Fiat Ford

3

240 256

Audi BMW

DR DS

12 135

Abarth Alfa Romeo

0,17 1,92

Modena

Marche

DA MODENA A PIACENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2018

0,73

0 0,00 4.193

472 11,26 56 1,34

148 3,53

10 0,24 83 1,98

7 0,17 8 0,19

42 1,00 72 1,72

22 0,52 249 5,94

298 7,11 315 7,51

5 0,12 162 3,86

116 2,77 55 1,31

7 0,17 52 1,24

14 0,33

53 1,26 55 1,31

104 2,48 81 1,93

12 0,29

46 1,10 109 2,60

501 11,95 259 6,18

2 0,05 3 0,07

183 4,36 180 4,29

201 4,79 153 3,65

2 0,05 56 1,34

Parma

0,68

9,59 5,16

1,56 2,75

0,14 1,54

2 5.120

261 23

1 193

7 140

21 4

29 29

10 410

306 392

6 199

154 82

3 43

8 1

99 54

277 143

22

35 105

0,89

0,04

5,10 0,45

0,02 3,77

0,14 2,73

0,41 0,08

0,57 0,57

0,20 8,01

5,98 7,66

0,12 3,89

3,01 1,60

0,06 0,84

0,16 0,02

1,93 1,05

5,41 2,79

0,43

0,68 2,05

533 10,41 431 8,42

35

491 264

80 141

7 79

Pavia

0,02

4,13 2,36

3,04 1,89

0,15 1,55

3,89

0,19 2,80

0,85

0,82 1,19

0,22 4,81

6,49 4,57

0,09 2,73

4,22 0,94

0,17 0,89

0,03

2,82 0,73

4,69 2,63

0,31

0,56 2,80

3 5.858

1,01

0,05

641 10,94 126 2,15

228

11 164

50

48 70

13 282

380 268

5 160

247 55

10 52

2

165 43

275 154

18

33 164

1.052 17,96 369 6,30

1

242 138

178 111

9 91

Perugia

0,20

3,13 4,99

3,29 2,69

0,23 1,63

0,03 2,29

0,23 1,70

0,96 0,13

0,80 1,36

0,30 4,49

6,09 6,02

0,23 4,12

3,33 1,40

1,86

0,03

3,39 1,03

5,02 3,53

0,23

0,13 3,36

1 3.007

0,52

0,03

319 10,61 11 0,37

1 69

7 51

29 4

24 41

9 135

183 181

7 124

100 42

56

1

102 31

151 106

7

4 101

400 13,30 224 7,45

6

94 150

99 81

7 49

Pesaro U.

0,18

6,83 3,28

2,00 3,23

0,27 1,00

1 2.197

133 22

1 98

3 36

48 1

10 11

6 80

176 97

3 89

101 30

2 20

10 2

53 29

84 59

2 6

17 98

0,38

0,05

6,05 1,00

0,05 4,46

0,14 1,64

2,18 0,05

0,46 0,50

0,27 3,64

8,01 4,42

0,14 4,05

4,60 1,37

0,09 0,91

0,46 0,09

2,41 1,32

3,82 2,69

0,09 0,27

0,77 4,46

359 16,34 141 6,42

4

150 72

44 71

6 22

Pescara

0,38

6,14 3,49

2,43 3,53

0,27 1,44

0 2.637

150 18

1 106

7 57

3 6

3 29

16 137

165 234

8 85

75 35

3 25

7

111 46

122 78

6

10 77

0,46

0,00

5,69 0,68

0,04 4,02

0,27 2,16

0,11 0,23

0,11 1,10

0,61 5,20

6,26 8,87

0,30 3,22

2,84 1,33

0,11 0,95

0,27

4,21 1,74

4,63 2,96

0,23

0,38 2,92

359 13,61 192 7,28

10

162 92

64 93

7 38

Piacenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

79


80

83 121

160 205

Audi BMW

Citroën Dacia

44 195

1 15

203 177

136 68

10 2

1 34

159 44

5 185

326 155

15 310

43 63

Honda Hyundai

Infiniti Jaguar

Jeep Kia

Lancia Land Rover

Lexus Mahindra

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

542 11,48 55 1,17

Volkswagen Volvo

0,82

0,06

0,02 3,01

0,11 0,04

5,21 4,92

3,09 2,26

0,25 0,93

3,23 5,21

0,22 3,45

2,77 1,58

0,11 0,29

0,07

2,30 2,26

6,03 2,80

0,83

0,07 4,38

0 2.784

253 13

69

2 79

16

25 57

0,48

0,00

9,09 0,47

2,48

0,07 2,84

0,57

0,90 2,05

7 0,25 375 13,47

90 145

6 96

77 44

3 8

2

64 63

168 78

23

2 122

320 11,49 109 3,92

3 1

145 137

86 63

7 26

Pistoia

3,51 2,24

2,58 3,07

0,14 2,17

0 2.903

267 47

159

5 79

13 3

55 54

7 111

279 119

2 75

121 26

6 32

11 1

72 40

71 98

23

12 139

0,50

0,00

9,20 1,62

5,48

0,17 2,72

0,45 0,10

1,89 1,86

0,24 3,82

9,61 4,10

0,07 2,58

4,17 0,90

0,21 1,10

0,38 0,03

2,48 1,38

2,45 3,38

0,79

0,41 4,79

377 12,99 201 6,92

102 65

75 89

4 63

Pordenone

0,25

1 0,07 1.467

129 8,79 1 0,07

17 1,16

37 2,52

3 0,20

28 1,91 20 1,36

4 0,27 100 6,82

33 2,25 110 7,50

2 0,14 58 3,95

48 3,27 2 0,14

1 0,07 5 0,34

1 0,07

47 3,20 8 0,55

71 4,84 63 4,29

1 0,07

1 0,07 38 2,59

355 24,20 68 4,64

1 0,07

64 4,36 71 4,84

21 1,43 16 1,09

1 0,07 41 2,79

Potenza

2,93 4,40

1,98 2,86

0 2.932

283 22

145

3 69

20 6

35 16

11 226

221 181

10 110

91 46

2 13

7 1

124 52

149 61

10

6 130

0,51

0,00

9,65 0,75

4,95

0,10 2,35

0,68 0,20

1,19 0,55

0,38 7,71

7,54 6,17

0,34 3,75

3,10 1,57

0,07 0,44

0,24 0,03

4,23 1,77

5,08 2,08

0,34

0,20 4,43

357 12,18 118 4,02

86 129

58 84

0,34 1,36

Prato 10 40

0,46

6,96 5,90

4,37 0,27

0,27 1,59

0 1.509

99 5

95

23

8 5

3

83

53 93

6 53

30 1

4 1

63 29

86 36

2

3 49

0,26

0,00

6,56 0,33

6,30

1,52

0,53 0,33

0,20

5,50

3,51 6,16

0,40 3,51

1,99 0,07

0,27 0,07

4,17 1,92

5,70 2,39

0,13

0,20 3,25

265 17,56 115 7,62

7

105 89

66 4

4 24

Ragusa

4,25

0,23 2,33

0,26 0,03

1,90 1,82

0,26 4,93

8,17 9,67

0,26 3,49

2,86 0,51

0,06 0,88

0,28

1,08 1,42

4,99 3,55

0,06 0,43

0,51 3,40

8,91 7,94

2,81 4,31

2,69 1,90

0,06 0,99

2 3.526

0,61

0,06

377 10,69 72 2,04

150

8 82

9 1

67 64

9 174

288 341

9 123

101 18

2 31

10

38 50

176 125

2 15

18 120

314 280

99 152

95 67

2 35

Ravenna

4,65 5,98

2,75 1,11

0,05 1,27

1 1.891

89 10

182

1 38

26 3

25 33

1 133

108 122

4 53

65 7

1 26

3

47 17

63 58

3

32 72

0,33

0,05

4,71 0,53

9,62

0,05 2,01

1,37 0,16

1,32 1,75

0,05 7,03

5,71 6,45

0,21 2,80

3,44 0,37

0,05 1,37

0,16

2,49 0,90

3,33 3,07

0,16

1,69 3,81

255 13,48 114 6,03

88 113

52 21

1 24

Reggio C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3 4.720

1 142

Tesla Toyota

Altre Totale

1 98

Subaru Suzuki

0,02 2,08

5 5

Smart SsangYong

0,11 0,11

0,91 1,33

0,32 6,57

6,91 3,28

0,11 3,92

3,37 0,93

0,02 0,72

0,21 0,04

2,88 1,44

4,30 3,75

0,02 0,32

0,93 4,13

645 13,67 397 8,41

0,02

3,39 4,34

1,76 2,56

0,19 1,19

Fiat Ford

1

9 56

DR DS

Pisa

Abarth Alfa Romeo

DA PISA A SALERNO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2018

Marche

0,99

1 0,02 5.696

441 7,74 29 0,51

210 3,69

12 0,21 132 2,32

7 0,12 3 0,05

75 1,32 81 1,42

21 0,37 393 6,90

230 4,04 491 8,62

10 0,18 185 3,25

162 2,84 46 0,81

11 0,19 45 0,79

13 0,23 1 0,02

154 2,70 93 1,63

261 4,58 132 2,32

34 0,60

24 0,42 158 2,77

889 15,61 401 7,04

5 0,09

321 5,64 230 4,04

173 3,04 108 1,90

15 0,26 99 1,74

Reggio E.

0,13

4,46 4,85

1,44 2,36

1,44

0,26 8,26

3,54 0,92

0,13

1,97 0,79

3,54 0,79

0,39

0,39 2,36

0 763

57 1

18

7

7

2

55

0,13

0,00

7,47 0,13

2,36

0,92

0,92

0,26

7,21

95 12,45 46 6,03

2 63

27 7

1

15 6

27 6

3

3 18

115 15,07 70 9,17

1

34 37

11 18

11

Rieti

5,22 4,48

3,31 3,15

0,08 0,97

3,89

0,04 2,18

0,70 0,16

1,01 1,91

0,35 5,37

7,94 3,97

0,12 3,27

3,39 2,10

0,16 1,09

0,19 0,04

1,99 1,64

4,83 3,97

0,04 0,27

1,29 4,17

1 2.568

0,44

0,04

260 10,12 17 0,66

100

1 56

18 4

26 49

9 138

204 102

3 84

87 54

4 28

5 1

51 42

124 102

1 7

33 107

282 10,98 126 4,91

134 115

85 81

2 25

Rimini

0,02 0,10

4,76 4,37

1,72 3,04

0,15 0,91

21 31.712

2.312 103

2 2.559

16 452

1.286 28

162 151

72 2.691

2.065 1.756

81 1.146

1.611 491

52 106

52 14

616 362

887 590

12 238

167 904

5,49

0,07

7,29 0,32

0,01 8,07

0,05 1,43

4,06 0,09

0,51 0,48

0,23 8,49

6,51 5,54

0,26 3,61

5,08 1,55

0,16 0,33

0,16 0,04

1,94 1,14

2,80 1,86

0,04 0,75

0,53 2,85

3.242 10,22 2.684 8,46

7 31

1.511 1.386

544 964

48 290

Roma

0,06 4,98

0,11 1,85

0,17 0,62

0,95 2,35

0,34 4,92

6,38 8,61

0,73 2,91

2,52 2,35

0,17 0,39

0,11

0,56 1,12

1,57 4,25

0,06 0,45

0,28 3,13

4,98 8,17

0,06

5,31 3,02

3,91 6,43

0,17 0,67

2 1.788

0,31

0,11

266 14,88 7 0,39

1 89

2 33

3 11

17 42

6 88

114 154

13 52

45 42

3 7

2

10 20

28 76

1 8

5 56

89 146

1

95 54

70 115

3 12

Rovigo

0,09

7,83 3,89

2,52 1,94

0,16 1,62

2 4.442

317 9

93

82

34 1

31 21

8 250

294 287

138

133 41

7 29

1

116 41

197 171

29

5 319

0,77

0,05

7,14 0,20

2,09

1,85

0,77 0,02

0,70 0,47

0,18 5,63

6,62 6,46

3,11

2,99 0,92

0,16 0,65

0,02

2,61 0,92

4,43 3,85

0,65

0,11 7,18

706 15,89 278 6,26

4

348 173

112 86

7 72

Salerno

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


2 37

21 25

164 147

Abarth Alfa Romeo

Audi BMW

Citroën Dacia

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

82 62

39 23

1

5

42 9

1 0,03 484 15,78

111 99

2 0,07 678 22,10

21 19

11 2

25

84

288 9

Jeep Kia

Lancia Land Rover

Lexus Mahindra

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,53

0,00

9,39 0,29

2,74

0,81

0,36 0,07

0,68 0,62

3,62 3,23

1,37 0,29

0,16

0,03

1,27 0,75

2,67 2,02

0,03 0,29

0,07 2,57

0,05

6,68 4,36

2,16 1,40

0,27 1,45

4,04

0,27 3,50

0,48

0,05 0,32

0,16 4,42

4,31 5,01

0,05 3,99

3,23 1,78

0,59

0,11

2,05 1,67

3,88 1,45

0,11

1,24 3,23

0 1.856

0,32

0,00

214 11,53 23 1,24

75

5 65

9

1 6

3 82

80 93

1 74

60 33

11

2

38 31

72 27

2

23 60

225 12,12 237 12,77

1

124 81

40 26

5 27

Savona

4,45 6,34

3,79 1,78

0,08 1,51

3,98 7,23

0,04 3,60

4,25 0,85

0,08 1,20

0,12 0,08

0,93 1,59

3,83 2,82

0,08

0,50 2,67

3,40

0,39 2,90

0,27 0,08

0,93 0,85

3 2.586

0,45

0,12

275 10,63 25 0,97

88

10 75

7 2

24 22

5 0,19 279 10,79

103 187

1 93

110 22

2 31

3 2

24 41

99 73

2

13 69

276 10,67 156 6,03

115 164

98 46

2 39

Siena

0,29

0 0,00 1.668

70 4,20 3 0,18

68 4,08

13 0,78

5 0,30 7 0,42

31 1,86 6 0,36

6 0,36 88 5,28

68 4,08 138 8,27

7 0,42 66 3,96

39 2,34 10 0,60

2 0,12 3 0,18

58 3,48 11 0,66

47 2,82 85 5,10

2 0,12

11 0,66 66 3,96

268 16,07 192 11,51

74 4,44 161 9,65

19 1,14 28 1,68

3 0,18 13 0,78

Siracusa

2,25 1,77

1,23 1,23

0,07 2,04

0 1.468

88 11

2 48

8 85

4

13 31

4 32

24 29

5 29

44 6

10 22

14 9

70 47

2

4 20

0,25

0,00

5,99 0,75

0,14 3,27

0,54 5,79

0,27

0,89 2,11

0,27 2,18

1,63 1,98

0,34 1,98

3,00 0,41

0,68 1,50

0,95 0,61

4,77 3,20

0,14

0,27 1,36

166 11,31 515 35,08

33 26

18 18

1 30

Sondrio

0,85 0,98

0,07 2,61

0,85

1 1.530

133 3

57

19

1 1

53

2 139

48 98

38

18 1

1 10

40 6

38 32

3

42

0,26

0,07

8,69 0,20

3,73

1,24

0,07 0,07

3,46

0,13 9,08

3,14 6,41

2,48

1,18 0,07

0,07 0,65

2,61 0,39

2,48 2,09

0,20

2,75

176 11,50 200 13,07

13

163 10,65 125 8,17

13 15

1 40

Sud Sardegna

0,05 0,05

3,44 6,09

3,00 2,75

0,69

0,05 5,65

1,77 0,29

0,05 0,20

1,57 0,49

3,64 3,59

0,10

1,08 6,14

0 2.035

183 5

11

53

15

72 30

5 137

0,35

0,00

8,99 0,25

0,54

2,60

0,74

3,54 1,47

0,25 6,73

205 10,07 103 5,06

1 115

36 6

1 4

32 10

74 73

2

22 125

238 11,70 150 7,37

1 1

70 124

61 56

14

Taranto

2,69 4,15

1,42 2,59

0,19 2,03

1 2.120

153 12

59

31

24 3

3 7

1 121

127 153

4 96

70 16

3 26

1

67 24

100 65

1 16

2 100

0,37

0,05

7,22 0,57

2,78

1,46

1,13 0,14

0,14 0,33

0,05 5,71

5,99 7,22

0,19 4,53

3,30 0,75

0,14 1,23

0,05

3,16 1,13

4,72 3,07

0,05 0,75

0,09 4,72

382 18,02 175 8,25

57 88

30 55

4 43

Teramo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0 3.068

1 9

Infiniti Jaguar

Altre Totale

2 79

Honda Hyundai

9,16 6,55

281 201

Fiat Ford

0,07

2

DR DS

5,35 4,79

0,68 0,81

0,07 1,21

Sassari

Marche

DA SASSARI A TRIESTE - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2018

42 21

569 726

647 523

0,11 0,05

1,44 1,84

1,64 1,32

0,62 6,80

Torino 244 2.689

1.496 61

3 1.274

29 384

123 57

153 243

53 819

651 938

78 415

467 218

25 157

73 6

1.041 123

2.089 392

6 54

114 622

0,25

1 0,07 9 1.446 39.535

171 11,83 1 0,07

54 3,73

2 0,14 21 1,45

5 0,35 2 0,14

6 0,41 7 0,48

1 0,07 93 6,43

64 4,43 120 8,30

6 0,41 47 3,25

45 3,11 27 1,87

2 0,14 13 0,90

2 0,14

31 2,14 10 0,69

55 3,80 17 1,18

2 0,14

4 0,28 47 3,25

6,84

0,02

3,78 0,15

0,01 3,22

0,07 0,97

0,31 0,14

0,39 0,61

0,13 2,07

1,65 2,37

0,20 1,05

1,18 0,55

0,06 0,40

0,18 0,02

2,63 0,31

5,28 0,99

0,02 0,14

0,29 1,57

166 11,48 20.519 51,90 116 8,02 1.382 3,50

1 0,07 1 0,07

109 7,54 71 4,91

34 2,35 52 3,60

2 0,14 38 2,63

Terni

8,64 5,86

4,70 0,77

0,08 1,39

4,78

0,08 0,46

0,39 0,08

2,16 0,62

0,08 5,94

8,02 1,70

1,08 1,23

1,31 0,46

0,08 0,23

0,08

1,46 0,39

3,70 8,64

0,23

8,02

0 1.297

0,22

0,00

156 12,03 1 0,08

62

1 6

5 1

28 8

1 77

104 22

14 16

17 6

1 3

1

19 5

48 112

3

104

130 10,02 68 5,24

112 76

61 10

1 18

Trapani

0,10

3,43 0,39

4,85 7,71

0,03 2,09

2 50.116

2.466 506

10 3.718

51 328

1.283 7

533 727

63 2.348

3.035 1.926

18 3.023

2.620 498

57 394

129 1

70 1.201

1.151 132

38 508

121 264

8,67

0,00

4,92 1,01

0,02 7,42

0,10 0,65

2,56 0,01

1,06 1,45

0,13 4,69

6,06 3,84

0,04 6,03

5,23 0,99

0,11 0,79

0,26 0,00

0,14 2,40

2,30 0,26

0,08 1,01

0,24 0,53

6.396 12,76 7.165 14,30

50

1.720 195

2.433 3.865

17 1.047

Trento

0,09 7,04

0,43 1,87

0,79 0,14

0,53 1,29

0,47 5,11

6,22 5,73

0,30 4,77

4,52 0,50

0,26 1,02

0,64

0,74 1,81

4,94 3,44

0,35 0,61

1,06 2,75

6,37 7,49

0,02 0,03

4,48 3,42

4,26 1,84

0,21 2,07

2 6.578

1,14

0,03

739 11,23 74 1,12

6 463

28 123

52 9

35 85

31 336

409 377

20 314

297 33

17 67

42

49 119

325 226

23 40

70 181

419 493

1 2

295 225

280 121

14 136

Treviso

0,06

2,84 3,01

3,75 3,24

0,06 2,90

2 1.758

157 4

88

30 82

45 8

11 16

2 46

50 68

17 57

74 24

1 12

4

59 14

97 42

5

39 85

0,30

0,11

8,93 0,23

5,01

1,71 4,66

2,56 0,46

0,63 0,91

0,11 2,62

2,84 3,87

0,97 3,24

4,21 1,37

0,06 0,68

0,23

3,36 0,80

5,52 2,39

0,28

2,22 4,84

225 12,80 115 6,54

1

50 53

66 57

1 51

Trieste

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

81


82

219 165

148 172

7 69

19 272

19 14

1 237

Smart SsangYong

Tesla Toyota

3 4.613

447 39

8 114

77 77

0,80

0,07

9,69 0,85

0,02 5,14

0,17 2,47

0,41 0,30

1,67 1,67

0,41 5,90

2,62 5,85

0,20 3,47

3,53 1,08

0,15 1,50

0,46 0,02

3,90 0,59

3,21 3,73

0,17 0,22

0,67 4,75

12,64 5,70

0,48

4,75 3,58

2,82 2,90

0,37 1,89

3 8.113

804 57

2 655

29 328

27 8

194 100

38 698

389 575

68 240

193 141

8 65

35 4

108 87

320 245

47

85 254

524 487

2 4

252 347

260 263

26 141

Varese

1,40

0,04

9,91 0,70

0,02 8,07

0,36 4,04

0,33 0,10

2,39 1,23

0,47 8,60

4,79 7,09

0,84 2,96

2,38 1,74

0,10 0,80

0,43 0,05

1,33 1,07

3,94 3,02

0,58

1,05 3,13

6,46 6,00

0,02 0,05

3,11 4,28

3,20 3,24

0,32 1,74

3 5.982

518 52

3 305

12 91

34 6

33 95

25 331

215 477

7 239

183 26

12 65

15

130 102

387 183

7 53

13 225

810 391

14 3

267 250

195 66

1,03

0,05

8,66 0,87

0,05 5,10

0,20 1,52

0,57 0,10

0,55 1,59

0,42 5,53

3,59 7,97

0,12 4,00

3,06 0,43

0,20 1,09

0,25

2,17 1,71

6,47 3,06

0,12 0,89

0,22 3,76

13,54 6,54

0,23 0,05

4,46 4,18

3,26 1,10

0,43 1,89

Venezia

26 113

0 1.121

0,19

0,00

9,46 0,18

2,14

24

106 2

0,27 6,42

2,14 2,14

0,09 4,10

5,71 4,82

0,62 1,52

2,05 1,52

0,09 0,36

0,09 0,36

1,61 0,80

4,46 2,32

0,36

1,34 8,47

12,40 8,12

0,09

5,00 3,84

3,21 2,05

0,27 1,61

3 72

24 24

1 46

64 54

7 17

23 17

1 4

1 4

18 9

50 26

4

15 95

139 91

1

56 43

36 23

3 18

Verbano C.

0,08 0,08

3,34 5,16

3,34 2,46

1,59

1 1.259

102 10

55

6 73

2 6

26 5

3 60

63 42

10 68

32 16

1 11

3

20 10

45 47

7

45 41

0,22

0,08

8,10 0,79

4,37

0,48 5,80

0,16 0,48

2,07 0,40

0,24 4,77

5,00 3,34

0,79 5,40

2,54 1,27

0,08 0,87

0,24

1,59 0,79

3,57 3,73

0,56

3,57 3,26

112 8,90 135 10,72

1 1

42 65

42 31

20

Vercelli

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

Volkswagen Volvo

Subaru Suzuki

Seat Skoda

121 270

Porsche Renault

Opel Peugeot

9 160

163 50

Mitsubishi Nissan

Mercedes Mini

21 1

Maserati Mazda

Lexus Mahindra

180 27

Lancia Land Rover

8 10

Jeep Kia

Infiniti Jaguar

31 219

583 263

22

Honda Hyundai

Fiat Ford

DR DS

130 134

Citroën Dacia

Audi BMW

17 87

Abarth Alfa Romeo

Udine

DA UDINE A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2018

Marche

0,08 5,15

0,16 1,36

0,72 0,45

4,19 4,36

0,43 5,85

7,11 3,25

0,15 2,87

3,76 1,25

0,28 0,72

0,24

0,93 1,60

3,33 3,49

0,53

0,49 2,61

8,25 6,13

0,05 0,01

3,41 3,08

5,45 3,25

0,23 1,96

5 7.499

1,30

0,07

901 12,01 52 0,69

6 386

12 102

54 34

314 327

32 439

533 244

11 215

282 94

21 54

18

70 120

250 262

40

37 196

619 460

4 1

256 231

409 244

17 147

Verona

3,09 5,37

2,11 1,30

1,14

5,04

31

1 615

28 1

15

14

3

1 2

4 39

0,11

0,16

4,55 0,16

2,44

2,28

0,49

0,16 0,33

0,65 6,34

34 5,53 83 13,50

3,58 0,33

0,16

2,11 0,49

7,80 4,39

0,16

3,74

22 2

1

13 3

48 27

1

23

85 13,82 54 8,78

19 33

13 8

7

Vibo V.

6 9.388

616 94

3 537

18 184

31 10

63 140

33 354

327 333

11 257

303 70

17 90

30 2

495 107

432 285

2 55

121 185

2.441 565

1

266 225

250 221

25 183

1,62

0,06

6,56 1,00

0,03 5,72

0,19 1,96

0,33 0,11

0,67 1,49

0,35 3,77

3,48 3,55

0,12 2,74

3,23 0,75

0,18 0,96

0,32 0,02

5,27 1,14

4,60 3,04

0,02 0,59

1,29 1,97

0,01

2,83 2,40

2,66 2,35

0,27 1,95

26,00 6,02

Vicenza

2 1.773

111 13

1 91

4 45

17 1

4 7

1 114

118 159

5 81

57 25

2 4

1 1

32 54

76 39

5

3 50

220 135

1 1

91 116

31 29

1 25

0,31

0,11

6,26 0,73

0,06 5,13

0,23 2,54

0,96 0,06

0,23 0,39

0,06 6,43

6,66 8,97

0,28 4,57

3,21 1,41

0,11 0,23

0,06 0,06

1,80 3,05

4,29 2,20

0,28

0,17 2,82

12,41 7,61

0,06 0,06

5,13 6,54

1,75 1,64

0,06 1,41

Viterbo

221 578.112

47.831 4.217

122 24.977

784 9.117

6.423 674

6.327 7.618

1.490 34.131

27.794 34.487

1.179 20.150

17.488 5.571

804 3.569

1.062 125

13.702 6.505

22.927 12.953

214 2.618

2.808 13.963

106.441 40.676

211 747

28.304 18.241

19.121 16.808

Totale

1.288 14.424

100,00

0,04

8,27 0,73

0,02 4,32

0,14 1,58

1,11 0,12

1,09 1,32

0,26 5,90

4,81 5,97

0,20 3,49

3,03 0,96

0,14 0,62

0,18 0,02

2,37 1,13

3,97 2,24

0,04 0,45

0,49 2,42

18,41 7,04

0,04 0,13

4,90 3,16

3,31 2,91

0,22 2,50

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati

Roma

Milano Torino

Brescia Firenze

Bologna

Bergamo Varese Napoli

Monza e Brianza

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

21.789

25.229

-3.440

-13,64

18.111 14.737 7.591 7.451 7.201 6.480 6.291 6.279

6.031

20.340 15.244 8.436

-2.229 -507

-10,96 -3,33

-845

-10,02

8.602

-1.401

-16,29

6.956

-665

-9,56

8.185 7.389 7.316

6.674

-734 -909

-1.037

-643

-8,97

-12,30 -14,17

-9,63

Padova

5.740

6.721

-981

-14,60

Treviso

5.040

5.587

-547

-9,79

Verona

Vicenza

Modena Perugia Como Bari

5.466 4.901 4.869 4.602 4.475 4.208

6.348 5.618 5.817 4.832 5.219 4.782

Venezia

4.145

4.766

Reggio Emilia

3.841

4.225

Pisa

Genova

Palermo Pavia

4.103 3.818 3.783 3.661

Cuneo

3.579

Parma

3.238

Lucca

Salerno Catania Lecce

Ancona Udine

3.272 3.169

3.105 3.007 2.872 2.792

4.266 4.443 4.337 4.372

3.701 3.087

3.151 2.759 2.973

Novara

2.442

2.683

Pistoia

2.375

2.705

2.391

2.307

2.608

Lecco

2.246

2.657

Messina Prato

Cagliari

Cosenza Siena

Rimini Chieti

2.207 2.193

2.162

2.092 2.050

2.021

1.915

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

-554 -711

-12,00 -3,82

-14,07 -12,77 -16,26 -5,42

-484

-12,89

-286

-8,28

-596 -80

-375 -440 -405 -102 -369

-466

-326

Mantova

2.264

-625

2.717

2.704

Pesaro e Urbino

-9,09

-264

2.358

2.357

-384

-163

2.734

Cremona Latina

-13,03

-6,14

-16,10 -2,59

-4,73

3.027

Caserta

-621

-574

-137

3.167

2.561

2.470

-4,76

-14,26

-14,75

Forlì-Cesena Arezzo

-16,30

-497

3.063

2.604

-12,76

3.369

2.658 2.657

-13,89

-744

-212

3.455

Alessandria Ferrara

-230

3.450

3.756

2.899

Livorno

-948

-205

2.762

2.711

-717

3.784

Trento

Ravenna

-882

-241

-330

-15,39

-9,66

-8,98

-12,00 -12,20

-11,54

-411

-15,47

-234

2.378

-171 -117

2.442

-280

2.277

-227

2.035

-3,70

-12,41

-301

2.498

2.258

-13,22

-12,80

-453

2.564

-13,96

-346

2.810

2.310

-11,84

-472 -237

-120

-16,12 -9,37 -7,19 -5,06

-11,47

-18,41 -9,97

-10,50

-5,90

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

Sassari

1.837

2.079

-242

-11,64

Pescara

1.786

1.917

-131

Provincia

Macerata

Pordenone

1.857

1.823

1.882

2.020

-25

-197

-1,33

-9,75

-6,83

Frosinone

1.780

2.126

-346

-16,27

Piacenza

1.735

2.080

-345

-16,59

Teramo

1.772

1.882

-110

-5,84

Taranto

1.677

1.886

-209

-11,08

Lodi

1.590

1.836

-246

-13,40

Viterbo

1.511

1.717

-206

-12,00

Reggio Calabria Bolzano Savona

Siracusa

La Spezia

Massa-Carrara L'Aquila

Catanzaro

Sud Sardegna

1.610

1.516 1.470 1.431

1.361

1.353

1.337

1.318

1.315

1.872

1.765 1.689 1.524

-10,51

1.425

-110

1.573

1.327

1.261

1.321

-173

-13,10

-70

-6,00

1.236

-86

-85

-89

Brindisi

1.097

1.167

Trapani

1.074

1.226

-152

1.249

-198

Ragusa

Vercelli

1.086

1.065

1.051

1.534

1.322

-19,44

-205

Imperia

956

1.058

-102

897

-66

Agrigento

953

Sondrio

802

Fermo

Benevento

831

1.116

890

-7,20

-257

1.255

1.194

-6,80

-29,20

1.050

1.027

-6,75

-448

Belluno

Verbano-Cusio-Ossola

-7,54

-9,22

1.250

Avellino

-0,87

-119

1.165 1.147

-11

-100

-7,72

-10,28

1.291

Biella Asti

-149

-16,21

-11,41

1.274

1.148

-255

-15,12

-157

1.188

Ascoli Piceno

-241

1.376

Potenza

1.172

-6,10

-157

1.594

1.227

Trieste

-12,97

1.494

Grosseto

1.219

-93

-14,35

1.450

Foggia

-219

-14,11

-228

1.301 1.250

-249

-14,00

1.589

Rovigo Terni

-262

-167

-163 -88

-12,40 -15,85

-16,33

-13,99 -9,64

-14,61

-7,36

-9,89

783

1.045

-262

-25,07

Barletta-Andria-Trani

717

889

-172

-19,35

Rieti

685

855

-170

-19,88

774

-154

Aosta

Gorizia Matera

Caltanisetta

739 693

682 620

737 768

749

2

-75 -67

-9,77 -8,95

-19,90

Nuoro

619

693

Vibo Valentia

565

607

-42

490

-106

238

-20

-8,40

339.823

-38.343

-11,28

Campobasso Oristano Crotone

596

454 384

685

549

Enna

380

375

Altre

1

0

Isernia Totale Privati

218

301.480

-74

0,27

-89

-10,68

-12,99 -6,92

-95

-17,30

5

1,33

1

-21,63 -

83


PROVINCE PER CANALE Provincia

Flotte Milano Roma Torino Napoli Bolzano Brescia Firenze Bologna Bergamo Padova Monza e Brianza Varese Bari Vicenza Modena Verona Treviso Venezia Como Salerno Reggio Emilia Genova Perugia Cuneo Parma Pisa Catania Trento Palermo Lecce Lucca Lecco Alessandria Caserta

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

2.621 2.591 1.049 1.027 718 684 670 632 616 537 502 466

2.594 2.632 1.189 893 497 1.051 583 661 598 531 478 441

27 -41 -140 134 221 -367 87 -29 18 6 24 25

1,04 -1,56 -11,77 15,01 44,47 -34,92 14,92 -4,39 3,01 1,13 5,02 5,67

448 439 396

448 534 428

0 -95 -32

0,00 -17,79 -7,48

455 453

324 321 318 300 299 289 280 263 262 251 239 238 234 233 214 211

211

398 486

334 285 289

1,69 -3,55 1,05 2,94 5,20 24,76 -6,34 -8,43 2,59 -33,71 4,95 -7,36

222

-11

-4,95

179

19

210

173

Prato

197

Ancona

193

212

-15

-7,08

38

154

151

Novara

176

140

Udine

Forlì-Cesena Siena

Cremona Chieti

Arezzo

Ravenna

Piacenza Livorno Latina

175 164 164 160 159 158 151 150 145 139

174

17,14

124

35

28,23

139 151

19 0

25,98 13,67 0,00

21,95

162

-23

-14,20

87

50

57,47

141

131

84

33

-1,20

27

131 127

-2

123

107

Pistoia

25,71

24

127

133

Cosenza

5,75

140

166

Pordenone

131

36

25,17

-12,06

118

Ferrara

10

25,32

-24

139

137

39

10,61

199

Pescara Sassari

0,48

17,34

189 184

1

30

Frosinone Mantova

-2,99 12,63 10,03

5 -11 3 8 13 52 -17 -22 6 -119 11 -17

203

198

-10 36 29

14,32 -6,79

295 310 286 272 250 210 268 261 232 353 222 231

Rimini Pavia

57 -33

129

112

4

21

26 2

0

15

2,84

17,80

24,30 1,55

0,00

13,39

Provincia

Cagliari Macerata Messina Savona Barletta-Andria-Trani Pesaro e Urbino Catanzaro Reggio Calabria Teramo Foggia Taranto Massa-Carrara Viterbo Rovigo Avellino Brindisi L’Aquila Asti La Spezia Siracusa

Potenza Biella Belluno Lodi Trieste Terni Matera Vercelli Ascoli Piceno Agrigento Ragusa Aosta Grosseto Verbano-Cusio-Ossola Benevento Campobasso Fermo Trapani Gorizia Sondrio Rieti Imperia Nuoro Sud Sardegna Isernia Caltanisetta Enna Vibo Valentia Crotone Oristano Totale Flotte Costruttori e Dealer

Torino Milano Roma Brescia Bologna Firenze

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

74 72 71 70 70 70 70 68 68 68 67 65 65 62 61 60 59

93 76 68 85 79 59 54 51 74 53 56 53 72 61 86 48 52

-19 -4 3 -15 -9 11 16 17 -6 15 11 12 -7 1 -25 12 7

-20,43 -5,26 4,41 -17,65 -11,39 18,64 29,63 33,33 -8,11 28,30 19,64 22,64 -9,72 1,64 -29,07 25,00 13,46

127 126 117 114 114 113 107 107 106 102 100 96 93 90 89 88 87 84 83 75

57 54 53 52 39 36 36 35 34

27 26 25

127 139 119 98 84 120 98 99 110 102 95 76 80 71 85 60 78 64 77 72

40 42 72

0 -13 -2 16 30 -7 9 8 -4 0 5 20 13 19 4 28 9 20 6 3

17 12 -19

42,50 28,57 -26,39

1 6 -5

2,86 20,69 -12,82

40 50 27

12 -11 9

20 25 26

7 1 -1

35 29 39

0,00 -9,35 -1,68 16,33 35,71 -5,83 9,18 8,08 -3,64 0,00 5,26 26,32 16,25 26,76 4,71 46,67 11,54 31,25 7,79 4,17

30,00 -22,00 33,33

35,00 4,00 -3,85

20 26.146

38 25.768

-18 378

-47,37 1,47

22.771 4.790

23.238 4.313

-467 477

-2,01 11,06

1.877

1.463

414

28,30

4.273 2.895 2.236

3.888 1.871 1.690

385 1.024 546

9,90 54,73 32,31

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


PROVINCE PER CANALE Provincia

Bergamo Reggio Emilia Monza e Brianza Bari Udine Padova Modena Verona Pavia Varese Como Vicenza Napoli Ancona Venezia Perugia Aosta Treviso Belluno Cuneo Salerno Bolzano Pordenone Genova Cosenza Trento Piacenza Lucca Palermo Parma Sondrio Mantova Ravenna Catanzaro Cremona Novara

Pesaro e Urbino Trieste Prato Lecce Alessandria Frosinone Cagliari Arezzo Forlì-Cesena Caserta Latina Ragusa Pisa Agrigento Rimini Siena Chieti Lecco Massa-Carrara Rovigo Livorno Pistoia Messina

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

Provincia

1.377 1.357 1.329 1.293 1.218 1.218 1.091 1.075 994 955 920 912 895 883 879 875 843 772 716 675 665 660 659 638 623 620 598 579 568 550 547 510

1.398 1.208 1.125 1.192 493 970 851 1.917 746 630 1.092 692 707 819 315 835 446 513 514 638 595 597 580 446 451 462 186 442 505 409 526 399

-21 149 204 101 725 248 240 -842 248 325 -172 220 188 64 564 40 397 259 202 37 70 63 79 192 172 158 412 137 63 141 21 111

-1,50 12,33 18,13 8,47 147,06 25,57 28,20 -43,92 33,24 51,59 -15,75 31,79 26,59 7,81 179,05 4,79 89,01 50,49 39,30 5,80 11,76 10,55 13,62 43,05 38,14 34,20 221,51 31,00 12,48 34,47 3,99 27,82

Biella Ascoli Piceno Pescara Savona Ferrara Foggia Macerata Teramo La Spezia Matera Brindisi Potenza Avellino Sassari Siracusa Reggio Calabria Viterbo L’Aquila Vercelli Grosseto Terni Nuoro Trapani Sud Sardegna Caltanisetta Benevento Barletta-Andria-Trani Imperia Fermo Oristano Campobasso Verbano-Cusio-Ossola

1.609 1.465 1.449 1.391

507 506 499 460 441 436 435 427 419 347

345 345 340 336 334 325 316 303 276 270 266 263 263

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

1.650 1.147 1.107 870

349 240 386 322 473 314 269 324 314 238

170 252 265 215 238 175 176 278 156 159 205 367 187

-41 318 342 521

158 266 113 138 -32 122 166 103 105 109

175 93 75 121 96 150 140 25 120 111 61 -104 76

-2,48 27,72 30,89 59,89

45,27 110,83 29,27 42,86 -6,77 38,85 61,71 31,79 33,44 45,80

102,94 36,90 28,30 56,28 40,34 85,71 79,55 8,99 76,92 69,81 29,76 -28,34 40,64

Lodi Catania Taranto Asti

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

233 232 227 226 222 218 217 215 213 187 182 170 160 157 155 149 143 137 132 106 104 102 84 76 57 53 51 40 32 32 25 23

205 141 136 232 308 169 153 142 151 124 196 156 82 140 42 104 114 114 80 66 68 71 103 55 26 71 36 67 19 22 15 28

28 91 91 -6 -86 49 64 73 62 63 -14 14 78 17 113 45 29 23 52 40 36 31 -19 21 31 -18 15 -27 13 10 10 -5

13,66 64,54 66,91 -2,59 -27,92 28,99 41,83 51,41 41,06 50,81 -7,14 8,97 95,12 12,14 269,05 43,27 25,44 20,18 65,00 60,61 52,94 43,66 -18,45 38,18 119,23 -25,35 41,67 -40,30 68,42 45,45 66,67 -17,86

74,30 5,44

Vibo Valentia Rieti Enna Gorizia Crotone Totale Costruttori e Dealer Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Firenze Bolzano Roma Milano Torino Campobasso Pordenone Gorizia Ravenna Verona Pesaro e Urbino Bologna Treviso

258 257 245 235

363 162 193 267

-105 95 52 -32

17 13 10 8 7 86.119

8 1 1 10 14 74.463

9 12 9 -2 -7 11.656

39.185 21.698

22.481 20.578

16.704 1.120

12.867 6.184 2.481 1.145 607 153 147 100 53 25 16 10 9

11.528 14.206 2.974 1.928 874 80 130 0 23 89 7 7 6

1.339 -8.022 -493 -783 -267 73 17 100 30 -64 9 3 3

-28,93 58,64 26,94 -11,99

112,50 900,00 -20,00 -50,00 15,65

11,62 -56,47 -16,58 -40,61 -30,55 91,25 13,08 130,43 -71,91 128,57 42,86 50,00

85


PROVINCE PER CANALE Provincia

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

Matera Lecce Totale NLT

0 0 84.696

1 1 74.920

-1 -1 9.776

13,05

Noleggio Breve Termine Bolzano Trento Vicenza Milano Sassari Roma Venezia Bari Cosenza Padova Bergamo Modena Torino Aosta Verona Udine Brescia Cuneo Bologna Treviso Monza e Brianza Catania Pesaro e Urbino Cagliari Sud Sardegna Mantova Belluno

56.846 6.910 2.916 1.594 924 837 508 392 365 361 357 351 299 295 276 246 235 224 186 174 161 133 119 110 94 81 79

57.420 4.447 136 1.058 535 425 66 258 116 326 163 22 19 243 302 175 117 48 87 167 81 71 58 64 164 33 49

-574 2.463 2.780 536 389 412 442 134 249 35 194 329 280 52 -26 71 118 176 99 7 80 62 61 46 -70 48 30

-1,00 55,39 50,66 72,71 96,94 669,70 51,94 214,66 10,74 119,02 21,40 -8,61 40,57 100,85 366,67 113,79 4,19 98,77 87,32 105,17 71,88 -42,68 145,45 61,22

42 34 32 30 27 26 26 25 25 24 22 20 20

39 60 23 27 11 60 31 30 31 12 32 37 14

3 -26 9 3 16 -34 -5 -5 -6 12 -10 -17 6

7,69 -43,33 39,13 11,11 145,45 -56,67 -16,13 -16,67 -19,35 100,00 -31,25 -45,95 42,86

Ancona Napoli Macerata Siena

Firenze Pordenone Cremona Salerno Forlì-Cesena Trapani Gorizia Napoli Lecco Savona Siena Varese Piacenza Palermo Ancona Prato Perugia Ferrara Caserta Alessandria Latina Ravenna Frosinone

86

9 7 0 0

70 69 61 57 56 51 50 50 45 43

0 0 4 3

47 46 49 9 50 13 31 160 57 43

9 7 -4 -3

23 23 12 48 6 38 19 -110 -12 0

-

48,94 50,00 24,49 533,33 12,00 292,31 61,29 -68,75 -21,05 0,00

Provincia

Pisa Reggio Emilia Barletta-Andria-Trani Brindisi Sondrio Pistoia Como Foggia Parma Chieti Teramo Genova Lodi Rimini Messina Livorno Arezzo Potenza Benevento Ragusa Terni Pescara Lecce Macerata Pavia Novara Viterbo Ascoli Piceno Asti Rieti Massa-Carrara Caltanisetta Catanzaro Imperia La Spezia Biella

Lucca Siracusa Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Fermo L’Aquila Crotone Trieste Grosseto Matera Reggio Calabria Avellino Campobasso Isernia Taranto Agrigento Totale NBT Totale Italia

3 mesi 2018

3 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

16 16 15 14 13 13 13 12 12 12 12 11 10 10 10 10 9 8 8 7 6 6 6 6 5 5 4 4 3 2 2 2

16 8 7 51 24 2 11 7 6 8 6 27 12 9 17 5 3 17 27 9 7 3 8 7 6 4 5 0 2 1 13 3

0 8 8 -37 -11 11 2 5 6 4 6 -16 -2 1 -7 5 6 -9 -19 -2 -1 3 -2 -1 -1 1 -1 4 1 1 -11 -1

0,00 100,00 114,29 -72,55 -45,83 550,00 18,18 71,43 100,00 50,00 100,00 -59,26 -16,67 11,11 -41,18 100,00 200,00 -52,94 -70,37 -22,22 -14,29 100,00 -25,00 -14,29 -16,67 25,00 -20,00 50,00 100,00 -84,62 -33,33

6 2 1 1 1 1 67.986 582.960

-6 -2 -1 -1 -1 -1 8.358 -8.175

20 19 19 17

2 2 1 1 1 1 1 0 0 0

0 0 0 0 0 0 76.344 574.785

11 13 21 9

8 2 3 3 0 3 1 1 4 2

9 6 -2 8

-6 0 -2 -2 1 -2 0 -1 -4 -2

81,82 46,15 -9,52 88,89

-75,00 0,00 -66,67 -66,67 -66,67 0,00 -100,00 -100,00 -100,00

-100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 12,29 -1,40

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 03/04/2018 Note: * La voce Altre si riferisce a dati non corretti alla fonte e non allocabili.

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


LETTERA DAGLI USA Trump pronto ad allentare i limiti per le emissioni Norme Epa puntano a proteggere l’industria dell’auto

L’amministrazione Trump è pronta a rottamare un’altro pezzo dell’eredità di Barack Obama sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici, allentando gli standard che limitano le emissioni di gas da parte delle automobili. Una vittoria per l’industria del settore che - ammoniscono gli esperti - potrebbe portare a un allentamento delle regole nel resto del mondo. Una proposta dei vertici dell’agenzia ambientale federale (Epa) - riporta il Nyt - è già sulla scrivania di Trump per l’approvazione. Negli Stati Uniti le dichiarazioni fatte dall’ente federale EPA (Environmental Protection Agency) sulla volontà di rendere accettabili per l’industria automobilistica i futuri limiti Usa sulle emissioni, già fissati dall’amministrazione Obama per le scadenze 2022-2025, sono state accolte positivamente da gran parte del mondo industriale nordamericano. Questo non solo perché potrebbe diventare meno impegnativo - e meno costoso l’adeguamento dei motori al limite di 163 g/miglio di CO2 (equivalenti a 101,28 g/km) ma perché consentirebbe ai costruttori di continuare a proporre modelli “appetibili” per il pubblico, con le caratteristiche richieste in futuro dal mercato e con prezzi accettabili. Il limite per i consumi che al momento è stato fissato per la scadenza 2025 è di 54,5 miglia per gallone, cioè 23,17 km/litro, ma secondo gli analisti di Height Capital Markets sarebbe sufficiente - per non penalizzare un settore così vitale per gli Usa - restare tra le 46 e le 50 miglia per gallone. Obiettivi che possono essere raggiunti non solo intervenendo sui motori, ma anche proseguendo nella strategia di riduzione del peso dei veicoli già avviata da EPA e NHTSA l’autorità nazionale per la sicurezza automobilistica. Tutto questo senza rendere meno efficace la protezione attiva e passiva dei passeggeri e peggiorare il confort a bordo. Per alcuni osservatori la manovra più significativa è però quella già varata dalle due agenzie federali nello scorso agosto e che riguarda i veicoli medi e pesanti da trasporto merci. Con scadenza 2019-2027 questi nuovi standard puntano ad abbassare tra il 28% e il 48% i consumi dei truck ed evitare l’immissione nell’atmosfera di 1,1 miliardi di tonnellate di CO2 nel ciclo vita dei mezzi venduti in quel periodo. Un aspetto tutt’altro che trascurabile e forse più green di quanto voluto dallo stesso Trump.

Boom di vendite Fca: marzo +13%

Boom di vendite di Fca sul mercato americano dove a marzo sono aumentate del 13,6%. Il dato è di gran lunga migliore delle stime di un +1,9%. A marzo - spiega Fca - sono state vendute 216.063 auto. Per le Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

vendite retail è stato il miglior mese di marzo dal 2001, mentre per le vendite complessive per trovare un dato più alto bisogna risalire a marzo 2006. Il brand Jeep registra un incremento del 45% con 98.382 vetture vendute. Si tratta del miglior mese di marzo da sempre, grazie soprattutto a Jeep Wrangler (+70%) e Jeep Cherokee (+63%). Le vendite di Ram Truck sono in calo del 13%, ma il Ram Light Duty ha registrato un aumento dell’8%. In crescita del 15% il brand Chrysler, con un incremento del 40% del Chrysler Pacifica minivan e del 25% del Chrysler 300, mentre Dodge ha perso il 2%. Il brand Fiat è in calo del 47% con 1.544 auto, mentre le vendite di Alfa Romeo (2.576 unità) sono più alte dello stesso mese di un anno fa, grazie a Giulia e Stelvio.

Trasporto treno più auto

A pensar bene l’auto a guida autonoma esiste da molto tempo, almeno da quando le società ferroviarie avviarono nel mondo attorno agli Anni ’50 i servizi di treno+auIL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford Toyota Fca Alfa Romeo Fiat Nissan Honda Subaru Hyundai Kia Mercedes-Benz Mazda Volkswagen BMW Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Porsche Tesla* Mini Jaguar Maserati Bentley Ferrari Rolls Royce Smart Lamborghini Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

3 mesi 2018 Quota %

715.264 17,44 596.794 14,55 572.036 13,95 504.963 12,31 5.792 0,14 4.014 0,10 416.003 10,14 362.491 8,84 149.703 3,65 3,63 148.877 126.945 3,10 86.660 2,11 83.995 2,05 83.952 2,05 73.835 1,80 1,22 50.052 35.772 0,87 0,59 24.246 20.083 0,49 13.954 0,34 0,29 11.750 10.533 0,26 8.049 0,20 2.713 0,07 646 0,02 522 0,01 0,01 326 321 0,01 0,01 254 1.374.507 33,52 2.736.038 66,72 8,62 353.657 1.620.000 39,51 4.100.739 100,00

TOP 10 USA

Fonte: motorintelligence.com

87.011 52.547 42.151 41.307 35.264 34.937 32.584 31.940 31.868 29.245

3 mesi 2018

214.191 135.545 116.454 103.964 90.767 91.461 82.149 82.398 82.046 72.791

to. Ora l’idea torna d’attualità negli Stati Uniti dove la società privata Overland ATS (la sigla sta per Automated Transportation System) ha presentato un progetto per realizzare una rete ferroviaria dedicata su cui motrici elettriche ad alta velocità previste punte di 240 km/h - trasportano persone, carichi, container e naturalmente automobili. Tre gli elementi chiave dell’idea Overland ATS: la propulsione elettrica con energia fornita dalla rete; la semplicità dell’infrastruttura che utilizza una monorotaia metallica a una sola corsia e, infine, la sicurezza di gestione.

3 mesi 2017 Quota %

689.056 613.545 532.613 502.461 1.106 7.231 416.891 365.293 144.250 168.792 127.728 86.574 69.071 76.290 71.682 45.647 29.147 19.875 13.479 12.718 11.750 10.251 11.376 3.288 552 475 359 1.061 229 1.541.639 2.491.151 330.942 1.557.265 4.024.453

Mar. 2018

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Nissan Rogue 4 Dodge Ram pickup 5 Toyota Camry 6 Toyota RAV4 7 Honda Civic 8 Chevrolet Equinox 9 Honda CR-V 10 Toyota Corolla/Matrix

Diff. %

17,12 3,80 15,25 -2,73 13,23 7,40 0,50 12,49 0,03 423,69 0,18 -44,49 10,36 -0,21 9,08 -0,77 3,58 3,78 4,19 -11,80 3,17 -0,61 2,15 0,10 1,72 21,61 1,90 10,04 1,78 3,00 9,65 1,13 0,72 22,73 0,49 21,99 0,33 48,99 0,32 9,72 0,29 0,00 0,25 2,75 0,28 -29,25 0,08 -17,49 0,01 17,03 0,01 9,89 -9,19 0,01 0,03 -69,75 0,01 10,92 38,31 -10,84 61,90 9,83 8,22 6,86 4,03 38,70 100,00 1,90

Mar. 2018

296.138 243.021 222.782 211.943 2.576 1.544 162.535 142.392 58.097 61.540 50.645 31.374 33.302 32.548 31.311 20.090 14.319 10.972 8.233 4.756 4.050 4.531 3.260 885 232 105 116 110 122 555.625 1.097.904 138.533 633.427 1.649.409

Mar. 2017 Diff. %

256.007 234.895 215.224 186.777 555 2.922 168.832 137.227 54.871 69.265 49.429 31.963 24.549 27.635 31.015 18.705 11.766 7.965 5.356 4.479 4.050 4.987 4.953 1.312 249 262 114 389 106 611.999 943.860 130.049 612.469 1.552.382

15,68 3,46 3,51 13,47 364,14 -47,16 -3,73 3,76 5,88 -11,15 2,46 -1,84 35,66 17,78 0,95 7,40 21,70 37,75 53,72 6,18 0,00 -9,14 -34,18 -32,55 -6,83 -59,92 1,75 -71,72 15,09 -9,21 16,32 6,52 3,42 6,25

87


LETTERA DAL GIAPPONE Toyota, car sharing a Tokyo con il crossover CH-R e primo bus fuell cell a idrogeno di grande serie

I giapponesi della Toyota si preparano a lanciare un servizio di car sharing nel centro di Tokyo che avrà come protagonista il crossover CH-R. L’iniziativa, che sarà avviata a giugno, avrà la durata di dieci mesi e verrà realizzata in collaborazione con Park24, azienda locale attiva nel noleggio, nella gestione di parcheggi e nel car sharing. Sono sessanta i veicoli che verranno messi in campo nel cuore della capitale nipponica dal brand del Sol Levante. Questo programma si svolge nell’ambito della Toyota Mobility Service Platform, iniziativa che si propone di offrire soluzioni per la mobilità alternativa all’utilizzo dell’auto privata e fa seguito al servizio di condivisione del veicolo urbano a tre ruote iRoad, lanciato nell’aprile del 2015 sempre con Park24, e del quadriciclo leggero Car Plus Ha:mo. I dati raccolti nel periodo di test verranno utilizzati per mettere a punto nuove strategie che permettano di elaborare nuove proposte per la mobilità, abbassando le emissioni nocive prodotte dalle auto. Inoltre Toyota ha annunciato il lancio commerciale sul mercato domestico del Sora Fuel Cell, primo bus con motori elettrici alimentati da pile combustibile a idrogeno prodotto in grande serie. Superati i test su strada, il nuovo mezzo ecologico della Casa delle Tre Ellissi ha ottenuto l’omologazione e ne sono state avviate le vendite.Tra le sue particolarità da segnalare che, sfruttando la riserva di idrogeno contenuta nelle bombole da 600 litri, può trasformarsi in un generatore mobile da utilizzare in caso di emergenze o catastrofi naturali: può produrre sino a 235 kWh di elettricità, con uscita massima a 9 kW. Per quello che riguarda la sicurezza di utilizzo, da citare la presenza di un sistema perimetrale di controllo con otto telecamere esterne e sensori, in grado di individuare pedoni e ciclisti anche negli angoli ciechi al guidatore. Lungo 10,25 metri, largo 2,49 e alto 3,35, il Sora Fuel Cell può trasportare sino a 78 passeggeri, di cui 22 seduti e 56 in piedi. È già stato programmato che in vista delle prossime Olimpiadi di Tokyo del 2020 ne entreranno in servizio oltre cento nella sola area metropolitana della capitale.

Nissan, target 1 milione Ev

Nell’ambito del piano a medio termine Move (Mobility, Operational Excellence, Value to customers, Electrification) Nissan sta sviluppando un programma che prevede il lancio di un numero ancora maggiore di veicoli elettrificati, l’ampliamento e l’evoluzione dei sistemi di guida autonoma e l’accelerazione nella connettività dei veicoli. Lo ha annunciato l’azien88

da nipponica precisando che tra gli obiettivi c’è la vendita di 1 milione di veicoli elettrificati all’anno - sommando quelli 100% elettrici e quelli ibridi e-Power - entro l’anno fiscale 2022. Nissan svilupperà inoltre otto nuovi veicoli 100% elettrici partendo dal successo della nuova Nissan Leaf - e amplierà la disponibilità di auto elettriche in Cina, utilizzando diversi marchi. Previsti anche l’introduzione di un mini-veicolo elettrico della categoria keicar in Giappone, lo sviluppo di un crossover elettrico globale, ispirato al concept Nissan IMx e l’elettrificazione dei nuovi modelli Infiniti a partire dall’anno fiscale 2021. Nissan ha inoltre programmato di lanciare in 20 mercati 20 modelli con tecnologia di guida autonoma e di raggiungere il 100% di connettività per tutte le nuove auto Nissan, Infiniti e Datsun vendute nei mercati chiave entro la fine del piano, cioè il 2022. Come parte della strategia di elettrificazione, quest’anno Nissan amplierà la disponibilità di prodotto in Cina, utilizzando un nuovo modello elettrico di segmento C ispirato alla tecnologia di Nissan Leaf. Questa offensiva di prodotto includerà anche un suv elettrico di segmento A con prezzo accessibile sviluppato in collaborazione con Dongfeng, e destinato esclusivamente al mercato cinese. Parallelamente, Nissan continuerà a sviluppare la tecnologia ibrida e-Power, già disponibile in Giappone sui modelli Note e Serena. Nel mercato giapponese sono state vendute oltre 129.000 Note e-Power durante il primo anno di commercializzazione. Nissan prevede che i veicoli elettrificati - eletIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

TOP 10 GIAPPONE Marca e modello

1

Nissan Note

3

Nissan Serena

2 4 5 6 7 8 9

Mar. 2018

19.356

Toyota Prius

15.688

Toyota Aqua

14.778

Toyota Voxy

12.467

15.080

Honda Fit

12.503

Toyota Sienta

11.461

Honda Freed

11.053

Toyota C-HR

10.991

10 Toyota Vitz

10.130

Fonte: Jada

trici ed e-Power - rappresenteranno il 40% delle vendite in Giappone ed Europa entro il 2022 e il 50% entro il 2025. Negli Stati Uniti, le previsioni si attestano intorno al 20-30% entro il 2025, mentre in Cina la previsione sale al 35-40%.

Suzuki e Toyota per l’India

Suzuki e Toyota forniranno reciprocamente auto ibride per il mercato indiano e veicoli di altro tipo, da commercializzare con i rispettivi marchi tramite le reti locali. L’accordo ufficiale che stringe i rapporti fra le due aziende nipponiche, segue il memorandum d’intesa siglato il 6 febbraio del 2017, volto all’esplorazione di possibili collaborazioni in campo tecnologico e nella produzione e fornitura di veicoli e componenti. Nel dettaglio, il costruttore di Hamamatsu assemblerà due suoi modelli per il gruppo Toyota, si tratta della Baleno e della Vitara Brezza. Da parte sua, la Casa delle Tre Ellissi fornirà a Suzuki India la Corolla.

Marche

3 mesi 2018

Quota %

3 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Mar. 2018

Mar. 2017

Diff. %

Honda

218.992

14,21

219.046

13,88

-0,02

93.826

92.775

1,13

Toyota

419.203

27,21

461.920

29,28

-9,25

180.205

199.959

-9,88

Nissan

206.183

13,38

213.026

13,50

-3,21

85.485

91.541

-6,62

Daihatsu

188.058

12,21

175.818

11,14

6,96

75.564

72.676

3,97

46.867

3,04

55.045

3,49

-14,86

21.135

23.273

1,39

25.087

1,59

-14,76

10.449

13.160

-20,60

1,29

21.107

1,34

-5,62

9.764

11.443

-14,67

1.154

1.366

-15,52

691.374

-3,49

Suzuki Mazda

Subaru

Mitsubishi

200.595 70.940

2,31

20.388

1,32

21.383

Hino

19.921

Mitsubishi Fuso

11.644

Altre

78.667

UD Trucks Totale

4,60

35.599

Isuzu

Lexus

13,02

2.251

1.540.691

198.299 70.237

29.666

13.336

12,57 4,45

1,88

0,85

0,76

11.508

0,73

5,11

81.012

5,13

0,15

100,00

2.642

1.577.749

1,16

1,00

20,00

52,88

83.897

34.536 18.484 7.769

1,18

5.869

-2,89

39.138

0,17

-14,80

100,00

-2,35

667.275

84.765

33.795 15.184 5.626

5.878

39.933

-1,02 2,19

-9,19

21,73

38,09 -0,15

-1,99

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


LETTERA DALLA GERMANIA Volkswagen Group, Herbert Diess nuovo Ceo: “Saremo leader della mobilità sostenibile”

Volkswagen, adesso è ufficiale, ha un nuovo Ceo: Herbert Diess. A nominarlo è stato il consiglio di sorveglianza, che ha effettivamente fatto fuori due anni prima del tempo Matthias Müller, l’uomo che ha affrontato la tempesta del Dieselgate, portando il colosso dell’auto tedesca prima al riparo, e poi a superare se stesso. Un trauma che il gruppo vuole lasciarsi definitivamente alle spalle, puntando su un nuovo inizio e diventando campione di “mobilità sostenibile”. È la promessa contenuta nelle prime parole del nuovo leader: “Matthias Müller ha preparato il cambio del corso, e il mio compito più importante sarà ora quello di proseguire e accelerare il percorso in modo coerente, insieme al gruppo dirigente e ai nostri collaboratori, per diventare un fornitore redditizio, leader a livello mondiale di una mobilità sostenibile”. Si punta tutto su elettromobilità e digitalizzazione dell’auto e nuovi servizi della mobilità. In un clima abbastanza teso, fra dipendenti delusi e manager sconcertati dalla svolta a sorpresa “modi inenarrabili” si è sfogato qualcuno con l’Handelsblatt - va via anche il capo del personale Karlheinz Blessing, sostituito da Gunnar Kilian, oggi portavoce del consiglio di fabbrica. L’addio di Francesco Javier Garcia Sanz è invece “volontario”: da 17 anni alla guida degli acquisti, e una fama da tostissimo negoziatore, secondo fonti interne, lo spagnolo non ha alcuna intenzione di restare sotto la nuova leadership, anche perché turbato dalle modalità della ristrutturazione. Nel direttivo aziendale entra infine il Ceo di Porsche Oliver Blume. Il consiglio ha annunciato anche una ristrutturazione complessiva: i marchi saranno suddivisi fra “volumen”, “premium” “superpremium”, “truck and bus”.

Bus e camion quotati in Borsa

Inoltre sarà portata a compimento la preparazione perché il comparto dei veicoli commerciali di bus e camion possa essere quotato in Borsa. Nel comunicato si ringrazia Müller per “l’eccellente lavoro svolto”, che però non gli risparmia l’uscita dal ruolo “a effetto immediato”. È stato Handelsblatt a far trapelare in serata che il top manager che ha raccolto Volkswagen dalle mani di Martin Winterkorn, travolto dallo scandalo emissioni due anni fa, potrebbe comunque restare nell’azienda, che continuerà a pagarlo, secondo contratto, fino a scadenza del mandato, il 2020 (gli devono altri 20 milioni di euro, e poi una pensione da 3.600 euro al giorno, secondo calcoli fatti dalla Bild). Della brillante prestazione, il consiglio gli rende merito, Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

mettendolo nero su bianco: “Müller ha assunto il ruolo nel momento in cui Volkswagen si trovava di fronte alla sfida più grande della sua storia. E non ha soltanto guidato Volkswagen in modo sicuro in questo periodo, ma con il suo team il gruppo è stato anche rinnovato strategicamente dalle fondamenta, è stato avviato il cambiamento culturale”. “Volkswagen non solo non ha più traccia di quel che è ha accaduto, ma è più robusta di quanto sia mai stata prima finora”. Del resto un mese fa, era stato proprio Müller ad annunciare la svolta sull’elettromobilità: entro il 2020 si produrranno veicoli di questo tipo in 16 fabbriche invece di 3, aveva affermato, presentando i dati del 2017.

Impulsi positivi per futuro

“Ieri è stata una giornata importante per Volkswagen, che ha dato in modo percepibile impulsi positivi per il futuro”. Lo IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Ford Opel Skoda Renault Hyundai Seat Toyota Fiat Peugeot Mazda Nissan Dacia Kia Citroën Mitsubishi Mini Suzuki Smart Volvo Porsche Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo DS SsangYong Tesla Lexus Altre Totale

3 mesi 2018 Quota %

166.666 77.912 70.215 64.701 64.535 57.729 51.026 32.354 27.895 26.889 21.967 20.734 18.974 18.389 17.596 17.064 15.861 14.819 13.351 11.231 9.879 9.664 8.917 8.366 6.818 6.388 3.840 2.532 1.689 1.482 1.111 674 666 650 6.027 878.611

18,97 8,87 7,99 7,36 7,35 6,57 5,81 3,68 3,17 3,06 2,50 2,36 2,16 2,09 2,00 1,94 1,81 1,69 1,52 1,28 1,12 1,10 1,01 0,95 0,78 0,73 0,44 0,29 0,19 0,17 0,13 0,08 0,08 0,07 0,69 100,00

3 mesi 2017

155.476 77.393 75.471 65.971 60.994 62.900 45.597 31.921 24.129 23.510 20.343 20.613 15.122 17.330 19.841 14.044 14.224 13.543 10.961 10.280 9.401 7.824 9.140 7.855 6.365 6.139 3.367 2.804 2.062 1.328 973 881 1.023 869 4.990 844.684

ha detto il presidente del consiglio di sorveglianza di Volkswagen, Hans Dieter Poetsch, durante la conferenza stampa, annunciando personalmente la ristrutturazione aziendale. Citando il Dieselgate “la più grande crisi della sua storia”, e “la sfida di un epocale cambiamento dell’industria automobilistica”, ha detto: “Siamo felici di poter dire che la nostra azienda ha gestito entrambe le sfide con grande successo”.

Niente rivoluzione

“Grazie per la fiducia. Sono molto consapevole della responsabilità che mi viene affidata”. Così il nuovo Ceo di Volkswagen, Herbert Diess, in conferenza stampa a Wolfsburg. Volkswagen è di fronte ad una “seconda fase della riorganizzazione”, e “non vi sarà alcuna rivoluzione”, “la strategia 2025 è giusta”, ha spiegato. “Non c’è motivo di dubitare del corso iniziato, va realizzato con forza ed energia. Accelereremo il ritmo”, ha affermato citando i buoni esiti dell’uscente Matthias Müller. “Siamo sulla buona strada”. Quota %

18,41 9,16 8,93 7,81 7,22 7,45 5,40 3,78 2,86 2,78 2,41 2,44 1,79 2,05 2,35 1,66 1,68 1,60 1,30 1,22 1,11 0,93 1,08 0,93 0,75 0,73 0,40 0,33 0,24 0,16 0,12 0,10 0,12 0,10 0,59 100,00

Diff. %

7,20 0,67 -6,96 -1,93 5,81 -8,22 11,91 1,36 15,61 14,37 7,98 0,59 25,47 6,11 -11,31 21,50 11,51 9,42 21,80 9,25 5,08 23,52 -2,44 6,51 7,12 4,06 14,05 -9,70 -18,09 11,60 14,18 -23,50 -34,90 -25,20 20,78 4,02

Mar. 2018

64.496 29.583 25.673 26.278 26.890 21.147 19.567 12.804 11.688 11.482 8.379 10.129 7.092 7.350 7.786 6.269 5.877 5.894 6.405 4.657 3.971 3.652 3.519 3.008 3.083 2.702 1.625 1.339 664 702 451 231 428 296 2.316 347.433

Mar. 2017

63.384 31.256 29.426 27.787 27.219 27.597 18.832 15.305 10.553 10.958 9.000 9.954 6.561 7.437 8.503 5.755 5.757 6.210 4.494 4.463 3.828 3.155 4.681 3.493 2.518 2.897 1.484 1.511 914 623 559 309 670 351 2.239 359.683

Diff. %

1,75 -5,35 -12,75 -5,43 -1,21 -23,37 3,90 -16,34 10,76 4,78 -6,90 1,76 8,09 -1,17 -8,43 8,93 2,08 -5,09 42,52 4,35 3,74 15,75 -24,82 -13,88 22,44 -6,73 9,50 -11,38 -27,35 12,68 -19,32 -25,24 -36,12 -15,67 3,44 -3,41

89


LETTERA DALLA FRANCIA

Il Gruppo Psa ha annunciato un ulteriore potenziamento del centro di ingegneria Opel di Ruesselsheim in Germania a seguito dell’assegnazione a questo team di progettazione e sviluppo della prossima gamma di veicoli commerciali leggeri costruiti su una piattaforma Lcv dedicata. “A seguito di questa decisione - ha commentato Michael Lohscheller, Ceo di Opel - avremo la responsabilità globale di sviluppare la

piattaforma completa del Gruppo Psa per il settore Lcv fino ad arrivare alla produzione di serie. Questo è un pilastro importante nell’offensiva di Opel e Vauxhall nell’ambito dei veicoli commerciali, basato sul lancio nell’anno in corso del nuovo Combo e nel 2019 della prossima generazione del Vivaro”. Solo un mese fa il Gruppo Psa aveva annunciato l’assegnazione di nove nuovi soggetti di competenza per il centro di ingegneria di Ruesselsheim, tra cui lo sviluppo dei sedili, dei sistemi di trasmissione manuale e delle celle a combustibile per l’intero Gruppo. Il Gruppo Psa è leader europeo nel segmento dei veicoli commerciali, con 476.500 unità vendute nel 2017, cioè il 15% in più rispetto all’anno precedente, ma se si aggiungono le varianti trasporto persone Peugeot Traveller e Citroën SpaceTourer il totale raggiunge le 658.000 unità. Al rafforzamento di questa realtà, e all’allargamento della distribuzione fuori dall’Europa, contribuirà anche la fabbrica Opel Vauxhall di Luton, in Gran Bretagna. A Luton debutterà nel 2019 la nuova generazione dell’Opel Vivaro (oggi fabbricato assieme a Renault su base Trafic) che impiega la piattaforma EMP2 del Gruppo. Il programma prevede di far salire la capacità produttiva di Luton dagli attuali 60mila veicoli/anno a quota 100mila nel 2019.

Marche

Quota %

Psa affronta la sfida per transizione energetica e punta con DS1 nelle city car premium elettriche

Per rispondere alle sfide legate alla transizione energetica e poter costruire un’offerta di mobilità elettrica efficiente e coerente, il Gruppo Psa ha creato una specifica business unit dedicata ai veicoli elettrici, che sarà guidata da Alexandre Guignard. La nuova BU, denominata Low Emission Vehicles e già operativa dallo scorso primo aprile, ha raggio d’azione mondiale e raggruppa tutte le attività che permetteranno di proporre modelli in grado di soddisfare le aspettative dei clienti, con il massimo livello di prestazioni. “La transizione energetica - ha detto Linda Jackson, direttrice della marca Citroën a cui fa capo la nuova BU - è un’opportunità che la nostra azienda ha colto con l’attuazione di un’offensiva tecnologica senza precedenti grazie alle piattaforme multi-energia. La sfida di questa business unit, che beneficerà delle esperienze già avviate da molti anni nel Gruppo, sarà proporre l’offerta migliore al momento più opportuno per soddisfare i nostri clienti e garantire così le migliori condizioni economiche di commercializzazione dei veicoli elettrici del Gruppo”. La neo costituita BU Low Emission Vehicles definirà e attuerà la strategia dei veicoli elettrici del Gruppo, realizzerà l’offerta dei prodotti e i servizi associati. L’ambizione di Psa è proporre un’esperienza cliente differenziata, che crei valore e legami con il Gruppo, con i suoi 5 marchi automobilistici Peugeot, Citroën, DS e Opel/Vauxhall e il suo marchio di mobilità Free2move. Alexandre Guignard guiderà inoltre le iniziative per contribuire agli obiettivi di emissioni di CO2 del Gruppo, nel rispetto delle norme europee del 2020 e successive in materia di emissioni.

Cittadine molto chic

Smart ForTwo e ForFour, le piccole cittadine premium del Gruppo Daimler potrebbero avere presto una concorrente trés chic, in quanto firmata dal brand elitario DS di Psa. Secondo quanto riporta il magazine britannico Autocar, ad ammettere l’interesse dell’azienda francese per questo segmento di mercato - in cui si era già cimentata anche Toyota con la discussa iQ a tre posti - sarebbe stato lo stesso Ivo Groen, vicepresidente di DS con responsabilità per il design. Incontrando alcuni giornalisti Groen ha infatti detto che sarebbe un suo desiderio “fare una piccola vettura da città magari a due posti con marchio DS” aggiungendo che “esiste spazio in questo ambito per qualcosa di radicale”. Groen ha poi precisato che quanto affermato rientrava nell’ambito delle “considerazioni personali” ma non è az90

zardato immaginare che per alcuni specifici mercati, come quelli in cui i problemi della circolazione urbana sono problematici, una DS1 (questo potrebbe essere il nome) avrebbe una ragione commerciale di esistere. Il magazine britannico Car ha a sua volta confermato l’esistenza nei dossier di Psa della DS1, un modello che farebbe parte del piano di sviluppo del brand premium del Gruppo Psa entro il 2020. Una innovativa cittadina a quattro posti che sarebbe già stata pianificata per essere costruita con motorizzazione 100% elettrica, e realizzata su una specifica versione della piattaforma EV del Gruppo.

A Opel lo sviluppo dei commerciali

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Fiat Opel (PSA)* Nissan BMW Mercedes Audi Kia Hyundai Seat Skoda Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Lexus Smart Porsche Infiniti Alpine Chevrolet Rolls Royce Lancia Opel (GM)* Altre Totale

3 mesi 2018

106.694 103.054 55.512 34.076 33.890 24.517 24.065 19.543 18.548 17.548 14.323 14.120 13.124 11.315 8.443 7.333 7.163 6.720 5.340 4.579 3.200 2.289 1.518 1.419 1.104 215 28 26 2 1 17.140 556.849

Quota %

19,16 18,51 9,97 6,12 6,09 4,40 4,32 3,51 3,33 3,15 2,57 2,54 2,36 2,03 1,52 1,32 1,29 1,21 0,96 0,82 0,57 0,41 0,27 0,25 0,20 0,04

0,00 0,00 0,00 3,08 100,00

* Opel fa parte del Gruppo PSA da marzo 2017

3 mesi 2017

106.714 93.748 55.068 33.763 30.152 24.797 25.306 18.154 19.740 14.538 13.152 15.651 9.711 6.815 6.469 6.085 5.926 5.554 4.247 2.329 1.963 1.322 1.772 1.058 741 24 2 28 20.634 15.591 541.054

19,72 17,33 10,18 6,24 5,57 4,58 4,68 3,36 3,65 2,69 2,43 2,89 1,79 1,26 1,20 1,12 1,10 1,03 0,78 0,43 0,36 0,24 0,33 0,20 0,14 0,00 0,00 0,01 3,81 2,88 100,00

Diff. %

-0,02 9,93 0,81 0,93 12,40 -1,13 -4,90 7,65 -11,10 -1,48 7,36 -16,15 16,52 23,89 13,36 17,72 13,40 -3,85 7,82 37,40 16,61 14,83 -19,92 4,35 -70,99 8,33 0,00 -96,43 9,94 2,92

Mar. 2018

49.171 40.528 21.577 14.504 13.921 10.335 8.222 8.412 7.363 7.402 5.670 6.406 5.688 4.439 3.227 2.963 2.821 2.650 2.540 2.069 1.269 967 531 606 369 94 27 10 1 0 7.328 231.110

Mar. 2017

48.606 39.159 21.599 12.841 12.167 10.046 9.707 7.684 9.305 5.719 6.587 6.503 3.636 2.757 2.310 2.430 2.360 2.213 1.537 992 922 459 820 472 343 12 1 14 8.543 6.390 226.134

Diff. %

1,16 3,50 -0,10 12,95 14,42 2,88 -15,30 9,47 -20,45 -0,86 -2,75 -12,53 22,08 17,05 28,27 16,09 12,29 14,78 34,61 27,92 4,88 15,69 -26,10 -21,82 -72,59 -16,67 0,00 -100,00 14,68 2,20

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA La tassazione sui diesel sale al 4%, ma per gli esperti “la manovra non toglie dalle strade i veicoli inquinanti”

Con l’inizio del nuovo anno fiscale in Gran Bretagna sono entrate in vigore le aliquote modificate per le tasse integrative sulle auto con motore diesel. Dal primo aprile ogni vettura di nuova immatricolazione sarà soggetta ad una tassa del 4%, cioè un punto in più rispetto al 3% precedente. Il Governo britannico precisa che da questa nuova imposizione sono esentati i modelli con omologazione Euro 6d, ma - secondo quanto precisa l’organizzazione Low Carbon Vehicle Partnership - non sono al momento in vendita in quel mercato. Il nuovo aumento della tassa sui diesel istituita dal Cancelliere Philip Hammond si applica esclusivamente alle auto, lasciando inalterati i furgoni con motorizzazione a gasolio e i mezzi da trasporto pesanti, fa parte dei piani del Governo per combattere il crescente problema della qualità dell’aria della Gran Bretagna, di cui etichetta l’inquinamento diesel un importante contributore. Sull’argomento si è espresso Mike Hawes, direttore generale della Society of Motor Manufacturers and Traders (SMMT). “Sappiamo che il Governo punta ad aumentare le entrate per pagare il piano di qualità dell’aria e riconosciamo che non c’è l’intenzione di penalizzare i proprietari di auto diesel che hanno acquistato le loro auto in buona fede. Tuttavia - ha detto Hawes - è necessario incoraggiare le ultime tecnologie” riferendosi ai nuovi modelli diesel sul mercato, ma ha ribadito che “non c’era nulla nel budget che serva a togliere dalla circolazione i veicoli più vecchi che sono i più inquinanti’’. Secondo una stima dell’SMMT l’inasprimento della tassazione sui diesel genererà nel 2018 circa 70 milioni di sterline di maggiori entrate e 35 milioni di sterline l’anno successivo.

Bentley, produzione con il solare

La Bentley ha annunciato l’avvio dell’installazione di 10.000 pannelli solari sull’area dei posteggi delle vetture dell’impianto di Crewe, per una capacità potenziale di 2,7 Megawatt di energia. La Casa britannica già utilizza dal 2013 ben 20.815 celle fotovoltaiche sistemate sul tetto del proprio impianto per generare elettricità pulita. Con questo nuovo intervento punta a soddisfare il 24% del fabbisogno di corrente del suo sito produttivo, con un risparmio annuo di CO2 emessa nell’atmosfera pari a 3.300 tonnellate. Nella storica fabbrica, che occupa 4.000 addetti, vengono assemblati i modelli Bentayga, Continental, Flying Spur e Mulsanne. La nuova installazione coprirà 1.378 posteggi e occuperà un’area di 16.426 metri quadrati. Il progetto sarà realizzato in sei mesi dalla britannica FlexiSolar. Una volta a regime, i quasi Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

31mila pannelli complessivi produrranno un quantitativo di elettricità che si stima sufficiente per soddisfare le necessità di 1.750 abitazioni. Nel commentare l’iniziativa, Peter Bosch, membro del Board for Manufacturing della Casa della B Alata, ha detto: “Continuiamo a concentrarci su nuove iniziative che puntano a rafforzare il nostro impegno per l’ambiente, sia che questo significhi introdurre tecnologie alternative per i motori dei nostri modelli futuri sia che si tratti di ridurre l’impatto sull’ambiente generato dal nostro impianto”.

Rolls-Royce Cullinan

Come le compete, Rolls-Royce sceglie la tradizione per raccontare in anticipo rispetto al lancio (quello commerciale nel 2019) il suo primo super-suv Cullinan. E rifacenIL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

3 mesi 2018

Ford 81.957 Volkswagen 57.458 Vauxhall 54.535 Mercedes-Benz 51.173 Audi 47.915 BMW 47.393 Nissan 34.794 Toyota 33.215 Kia 28.751 Hyundai 28.004 Peugeot 24.643 Land Rover 23.815 Skoda 21.611 Renault 19.604 Seat 18.390 18.137 Honda 17.009 Mini Citroën 14.671 14.172 Mazda Volvo 11.657 11.544 Fiat Suzuki 11.323 Jaguar 9.709 7.182 Dacia Mitsubishi 5.997 Porsche 4.074 Lexus 4.073 DS 2.108 Smart 2.067 MG 1.775 1.728 Jeep 1.527 Abarth 1.458 Alfa Romeo Subaru 978 865 SsangYong Maserati 436 Bentley 410 347 Aston Martin Infiniti 313 McLaren 213 Lotus 60 Chevrolet 17 Altre 1.381 Totale 718.489

Quota %

11,41 8,00 7,59 7,12 6,67 6,60 4,84 4,62 4,00 3,90 3,43 3,31 3,01 2,73 2,56 2,52 2,37 2,04 1,97 1,62 1,61 1,58 1,35 1,00 0,83 0,57 0,57 0,29 0,29 0,25 0,24 0,21 0,20 0,14 0,12 0,06 0,06 0,05 0,04 0,03 0,01 0,00 0,19 100,00

3 mesi 2017

104.524 59.778 66.733 54.837 47.780 49.481 53.350 35.039 29.705 27.856 28.393 29.739 22.322 25.126 16.782 17.771 17.267 18.347 15.169 13.582 17.577 13.951 13.134 8.206 5.104 3.737 3.894 3.211 3.217 1.065 2.762 1.301 1.719 932 1.359 640 581 645 1.285 137 88 18 1.872 820.016

dosi alle origini del marchio - quando ai primi del Novecento il modello Silver Ghost scalava i passi alpini in Austria o superava prove come lo Scottish Reliability Trial o la competizione Londra-Edinburgo - si affida alla narrazione del National Geographic che, allo scopo, ha prodotto il documentario The Final Challenge. La natura di luoghi remoti (e non) e gli impegnativi collaudi del Cullinan sono stati così raccontati attraverso l’obiettivo di Cory Richards. Attraverso il canale web del National Geographic sarà possibile vedere Richards che guida il super-suv nelle Highlands scozzesi, sulle dune dei deserti in Arabia Saudita e in paesaggi mozzafiato degli Stati Uniti. “Avevo promesso tre anni fa che avrei coinvolto il pubblico nello sviluppo e nei test della Cullinan - ha commentato Torsten Mueller-Otvos, Ceo della Casa di Goodwood - e oggi i clienti lo vedranno sotto una luce nuova, mentre Cullinan dimostra tutte le doti che possiede per andare senza sforzo non importa dove”. Quota %

12,75 7,29 8,14 6,69 5,83 6,03 6,51 4,27 3,62 3,40 3,46 3,63 2,72 3,06 2,05 2,17 2,11 2,24 1,85 1,66 2,14 1,70 1,60 1,00 0,62 0,46 0,47 0,39 0,39 0,13 0,34 0,16 0,21 0,11 0,17 0,08 0,07 0,08 0,16 0,02 0,01 0,00 0,23 100,00

Diff. %

-21,59 -3,88 -18,28 -6,68 0,28 -4,22 -34,78 -5,21 -3,21 0,53 -13,21 -19,92 -3,19 -21,98 9,58 2,06 -1,49 -20,04 -6,57 -14,17 -34,32 -18,84 -26,08 -12,48 17,50 9,02 4,60 -34,35 -35,75 66,67 -37,44 17,37 -15,18 4,94 -36,35 -31,88 -29,43 -46,20 -75,64 55,47 -31,82 -26,23 -12,38

Mar. 2018

50.257 37.843 37.023 33.194 29.968 31.649 24.561 22.537 18.094 18.526 16.301 16.655 13.300 14.531 11.829 11.896 12.352 9.050 10.085 8.237 8.524 6.466 6.797 4.013 3.929 2.659 3.006 1.656 1.201 1.114 1.322 1.107 1.004 761 613 276 229 229 160 132 36 15 932 474.069

Mar. 2017

71.837 39.485 46.564 35.690 30.867 34.873 36.939 24.508 18.801 18.460 19.168 22.534 13.655 19.014 11.200 11.635 12.942 12.977 11.178 9.710 12.930 8.602 9.571 5.773 3.421 2.848 2.888 2.183 2.172 749 1.807 948 1.239 706 956 429 358 425 985 74 39 18 1.179 562.337

Diff. %

-30,04 -4,16 -20,49 -6,99 -2,91 -9,24 -33,51 -8,04 -3,76 0,36 -14,96 -26,09 -2,60 -23,58 5,62 2,24 -4,56 -30,26 -9,78 -15,17 -34,08 -24,83 -28,98 -30,49 14,85 -6,64 4,09 -24,14 -44,71 48,73 -26,84 16,77 -18,97 7,79 -35,88 -35,66 -36,03 -46,12 -83,76 78,38 -7,69 -20,95 -15,70

91


LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO

Il governo taglierà le tasse all’import dei veicoli Da Pechino parte la denuncia al Wto sui dazi Usa La Cina allenterà i limiti agli investitori stranieri nel settore dell’auto e taglierà i dazi all’import di veicoli: sono alcune delle misure annunciate dal presidente Xi Jinping parlando al Forum di Boao, nell’isola di Hainan, e assicurando un “allineamento” del sistema cinese alle norme finanziarie e del commercio internazionali. Xi ha elencato quattro passaggi guida: più apertura dei mercati, ambiente più attrattivo per gli investimenti, protezione effettiva della proprietà intellettuale e ampliamento delle importazioni. La particolare enfasi posta da Xi al settore dell’auto rimanda inevitabilmente al “cinguettio” del presidente americano Donald Trump, che ha definito “un commercio stupido” la pratica consolidata che vede i veicoli esportati dalla Cina agli Usa sottoposti a dazi del 2,5%, a fronte del 25% imposto in direzione contraria. Nel suo intervento di circa 50 minuti, Xi non ha fatto una diretta menzione del tycoon e del contenzioso bilaterale sul commercio: ha rinnovato l’affermazione che la Cina ha la postura d’apertura e che la porta “non sarà chiusa, ma aperta di più”. Per questo, i mercati saranno più accessibili alle compagnie straniere e Pechino “ribasserà significativamente” i dazi sulle importazioni di auto (e di altri beni) quest’anno e allenterà i limiti alla proprietà “quanto prima possibile. Prenderemo - ha aggiunto l’iniziativa di ampliare l’import di prodotti che sono competitivi e di cui il popolo cinese ha bisogno”. La Cina ha presentato una denuncia commerciale al World Trade Organization (Wto) contro i dazi americani sull’acciaio e l’alluminio. Il Wto ha reso noto che Pechino, come da prassi, ha chiesto un periodo di consultazioni di 60 giorni con gli Stati Uniti per risolvere la disputa. Se le consultazioni non avranno esito positivo, il passo successivo potrebbe essere la richiesta della Cina di una decisione da parte di un gruppo di esperti commerciali.

Volkswagen, altri 10 nuovi Suv

Volkswagen aggiungerà entro il 2020 altri 10 nuovi suv alla gamma destinata al mercato cinese con l’obiettivo di rafforzare la sua posizione dominante in quel fondamentale mercato. L’annuncio è arrivato durante il Suv Brand Day di Pechino davanti a circa 1.000 ospiti provenienti da tutto il mondo. “La Cina avrà un effetto decisivo per il successo della nostra strategia - ha detto Herbert Diess, presidente del consiglio di amministrazione della marca Volkswagen - L’anno scorso più di tre milioni di persone in Cina hanno scelto una Volkswagen. Noi onoreremo la fiducia che ci viene riconosciuta, avvicinando ancora di più la nostra offerta ai desideri e al92

le aspettative dei Clienti cinesi. Più che mai, Volkswagen significherà sicurezza, qualità e innovazione. Con i nostri partner Saic e Faw, esalteremo il ruolo pionieristico della Volkswagen in Cina”. Lo scorso anno scorso, Volkswagen ha consegnato 3,2 milioni di veicoli ai clienti cinesi, raggiungendo una quota di mercato superiore al 13%. Con la sua strategia Transform 2025+, la marca tedesca intende rafforzare ulteriormente la sua posizione di vertice. Entro il 2020 l’offerta di prodotti sarà completamente rinnovata e ampliata e nel solo 2018 in Cina saranno lanciati nove nuovi modelli.

Daimler, elettrica da 635 km

La Daimler ha lanciato in Cina la Denza 500, una berlina elettrica che a 60 km/h costanti può percorrere con un pieno di energia sino a 635 km. Il nuovo modello monta batterie agli ioni di litio da 70 kWh che permettono nel misto sino a 500 chilometri di autonomia, 451 km secondo il ciclo NEDC. Questa novità è l’ennesima conferma dell’impegno del gruppo tedesco nella produzione di veicoli EV, ribadito negli scorsi giorni anche dall’amministratore delegato Dieter Zetsche, e del suo coinvolgimento nell’offrire un contributo concreto allo sviTOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen General Motors Saic ChangAn Geely Toyota Honda Renault Nissan GM-Saic-Wuling Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

2 mesi 2018

704.838 322.300 291.795 273.166 253.746 232.251 207.717 205.983 183.787 181.899 4.470.000

TOP 10 CINA PER MARCA Marche

1 Volkswagen Changan 2 3 Geely 4 Toyota Honda 5 6 Baojun Buick 7 8 Wuling 9 Nissan 10 Dongfeng Totale mercato Fonte: focus2move

2 mesi 2018

532.360 273.166 235.358 210.593 206.566 183.787 179.483 170.777 160.921 150.342 4.470.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Haval H6 Baojun 510 Wuling Hongguang Volkswagen Lavida Toyota Corolla Nissan Sylphy Volkswagen Jetta Volkswagen Santana Volkswagen Sagitar GAC Trumpchi GS4

Fonte: focus2move

Feb. 2018

38.115 33.535 32.891 29.306 19.229 20.700 18.399 19.250 17.177 15.873

2 mesi 2018

97.248 91.541 88.029 78.345 65.964 58.879 58.050 54.800 52.051 50.315

luppo della mobilità a zero emissioni all’interno della Grande Muraglia. La Denza 500 è stata sviluppata in collaborazione con la cinese BYD e viene costruita nel Paese asiatico dalla joint venture Shenzhen Denza New Energy Automotive, costituita nel 2011, in cui il gruppo tedesco è presente al 50% con Daimler Greater China Ltd.

Volkswagen e la mobilità elettrica

La mobilità elettrica è un altro elemento fondamentale della strategia di Volkswagen: entro l’anno la Casa tedesca lancerà una variante ibrida plug-in del Tiguan e una versione 100% elettrica della nuova sedan Bora. La gamma ID totalmente elettrica basata sulla piattaforma specifica MEB verrà venduta in Cina dal 2020.

Quota %

Diff. %

4,4 11,6 7,9 -8,1 22,6 11,3 13,4 21,0 17,5 -5,4 2,6

Feb. 2018

236.804 117.889 106.889 117.005 100.138 76.244 68.690 77.420 81.102 64.300 1.747.000

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Feb. 2018

Quota %

Diff. %

15,8 7,2 6,5 6,1 5,7 5,2 4,6 4,6 4,1 4,1 100,0

11,9 6,1 5,3 4,7 4,6 4,1 4,0 3,8 3,6 3,4 100,0

1,8 -8,1 22,8 9,5 13,3 17,5 -2,6 -8,6 19,8 -12,7 2,6

181.391 117.005 94.008 68.834 68.260 81.102 68.675 65.705 61.708 52.836 1.747.000

13,6 6,7 6,1 6,7 5,7 4,4 3,9 4,4 4,6 3,7 100,0

4,1 2,6 2,1 1,5 1,5 1,8 1,5 1,5 1,4 1,2 39,1

-5,1 4,5 -11,7 -4,8 4,3 -19,8 -15,7 13,4 14,5 -17,1 -9,9

-6,0 -4,8 5,3 -20,7 -15,9 14,5 -3,3 -21,7 17,1 -23,6 -9,9

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


ANALISI I due cali consecutivi della produzione industriale proiettano ombre sulla nostra economia, auto inclusa I due cali consecutivi dell’indice della produzione industriale con cui si è aperto il 2018 gettano un’ombra sinistra sulle prospettive a breve della ripresa dell’economia italiana e ciò anche in considerazione del fatto che l’indicatore di fiducia degli operatori economici determinato dall’Istat da qualche tempo è in affanno. Certo l’indicatore anticipatore del ciclo economico, sempre di fonte Istat, “si mantiene sui livelli massimi del periodo” anche se “mostrando lievi segnali di decelerazione”. D’altra parte, sostiene sempre l’Istat, “la crescita dell’economia statunitense e dell’area euro prosegue con un ritmo costante. In Italia migliorano i consumi e il potere d’acquisto, mentre si rafforza il processo di accumulazione del capitale. La ripresa recente dell’occupazione è caratterizzata da un significativo aumento dei dipendenti a tempo indeterminato e dai risultati positivi della componente femminile, la cui evoluzione ha contribuito alla riduzione del tasso di disoccupazione. La fiducia delle famiglie rimane elevata, mentre quella delle imprese manifatturiere manifesta alcuni segnali di peggioramento dei giudizi sugli ordini”. Come interpretare dunque i segnali che provengono dai primi dati della produzione industriale del 2018? La frenata dell’attività manifatturiera è soltanto un episodio riconducibile (forse) all’incertezza del quadro politico, anche se il contesto dell’economia mondiale dovrebbe fornire stimoli allo sviluppo delle nostre esportazioni? O, piuttosto, siamo di fronte ai primi sintomi di un rallentamento destinato a estendersi, quantomeno nel breve termine, all’intera economia italiana? Sta di fatto che nel 2018 anche dal comparto dell’auto vengono indicazioni non rassicuranti dopo un triennio 20152017 sfolgorante. Il consuntivo delle imGLI INDICI ITALIANI

matricolazioni del primo trimestre chiude con un calo dell’1,55%: poca roba, come si vede, e per giunta giustificata dal calendario che non ha aiutato e dal fatto che le reti di vendita sono sovraccariche di Km0 e quindi lo spazio per immatricolare vetture ai Concessionari (e quindi fare i Km0) si è, per il momento, ridotto. E poi, sempre in fatto di Km0, vi sono anche Case che hanno deciso di non farne più o di farne molto pochi perché preferiscono privilegiare i margini piuttosto che le quote di mercato. E a tutto questo, tra i fattori di freno delle immatricolazioni, si aggiungono le incognite legate alle elezioni e al dopo elezioni. È comunque innegabile che la ripresa impetuosa delle vendite di auto si è per il momento fermata. Gli spazi per il recupero sia dell’industria che del mercato dell’auto indubbiamente ci sono ancora, ma bisognerebbe che dal Palazzo venisse un po’ di chiarezza e bisognerebbe anche che il Governo che si formerà (se si formerà) riconfermi quantomeno la politica di sostegno alle attività produttive (super ammortamenti, iper ammortamenti, Legge Sabatini, eccetera) con beneficio anche per i consumi e per l’acquisto di beni durevoli. E sarebbe anche molto opportuno che varasse una politica meno discriminatoria per l’automobile cominciando per esempio a ridurre le vessazioni fiscali sull’auto aziendale. Nel momento in cui lanciamo questa nota non siamo certo in grado di prevedere se si formerà un Governo e che politica porterà avanti. Possiamo solo augurarci, insieme a tutti i nostri lettori, che alla fine il senso di responsabilità trionfi a beneficio del Paese e di tutti quelli che ogni giorno tirano la carretta per il bene loro e anche di quelli che nella carretta stanno, più o meno comodamente, più o meno meritatamente, seduti.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (AUTOVETTURE) Produzione Gennaio - Dicembre

2016 Var. %

2017

742.642

Immatricolazioni Gennaio - Marzo Esportazioni Gennaio - Dicembre

712.971

2018

4,16

2017 Var. %

574.130

583.162

-1,55

2016 Var. %

2017

418.324

398.277

5,03

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* Mese

2014

2015

2016

2017

2018

Gennaio

5,1

8,4

9,3

7,4

9,2

Febbraio

9,1

8,7

7,9

Marzo Aprile

7,6

Maggio

Giugno

Luglio

7,8

7,5

9,2

8,0

Agosto

Settembre

8,0

9,4

8,2

8,9

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2015

2016

2017

2018

Gennaio

100,9

118,3

108,6

115,5

Febbraio

107,8

114,5

106,6

115,6

Marzo

111,2

115,1

107,6

117,5

Aprile

108,5

114,2

107,6

Maggio

106,2

112,5

105,7

Giugno

110,0

110,1

106,8

Luglio

106,9

111,1

107,1

Agosto

109,4

108,9

111,1

Settembre

113,5

106,3

115,5

Ottobre

116,9

107,9

116,0

Novembre

118,4

107,9

114,3

Dicembre

116,9

110,8

116,5

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2014

2015

2016

2017

2018

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale (dati grezzi)

2015

febbraio

105,2

2,4

Febbraio 109,24 134,32 191,09 141,25 116,17

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2015

febbraio

106,4

2,5

Marzo

114,85 147,52 159,41 157,76 128,05

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi)

2015

gennaio

93,6

5,3

Aprile

105,61 147,19 135,97 109,90

Ordinativi nell'industria (dati grezzi)

2015

gennaio

107,5

9,6

Maggio

100,00 143,89 122,77 112,54

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2015

gennaio

94,0

-0,8

Giugno

79,21 122,11 108,91 102,64

Prezzi alla produzione dell'industria

2015

febbraio

101,9

1,6

Luglio

87,79 128,71 121,45 114,52

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

marzo

101,9

0,9

Agosto

95,38 131,68 129,37 112,21

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

dicembre

108,1

0,7

Settembre 101,98 135,64 134,65 136,96 Ottobre

Gennaio 120,79 145,54 168,65 164,03 129,70

131,02 159,70 143,56 139,60

Occupati (in migliaia)

-

febbraio

23.055

0,5

Disoccupati (in migliaia)

-

febbraio

2.835

-4,8

Novembre120,46 153,14 148,18 136,63

Tasso di disoccupazione

-

febbraio

10,9

-0,5 (*)

Dicembre 129,37 170,30 173,60 147,19

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

93


DIARIO DI 30 GIORNI 1 marzo - Il 2017 è stato un anno record per la Pagani Automobili con un fatturato cresciuto del 29% rispetto al 2016. Inoltre, le 100 vetture previste nella produzione della Huayra Roadster sono state già vendute nonostante i prezzi delle supersportive di San Cesario sul Panaro. Psa ha realizzato risultati storici malgrado le perdite della filiale Opel, mettendo a segno 3,63 milioni di veicoli venduti nel 2017 con un guadagno netto di 1,9 miliardi di euro.

6 marzo - L’Ad di Fca, Sergio Marchionne, a Ginevra ha dichiarato che “la strategia per Jeep è chiara, diverrà il più grande brand del gruppo e sarà parte importante del piano che lanceremo il primo giugno”, nei piani di Fca ci dovrebbe essere anche il rilancio di Pomigliano d’Arco, mentre non è stato smentito l’interesse da parte di costruttori cinesi, secondo Marchionne l’interesse verso Fca da parte di altri costruttori è “ovvio e normale che si cerchino alleanze per ridurre i costi di produzione, per quanto mi riguarda non sono così negativo sulle prospettive degli investitori cinesi”. 7 marzo - “Non venderò mai Magneti Marelli”, lo ha detto l’Ad di Fca, Sergio Marchionne, parlando con i giornalisti a Ginevra, precisando che “la strada migliore per Marelli è quella dello spin off senza Ipo, comunque per Fca avrebbe senso iniziare il 2019 senza Marelli”. Riguardo la guerra dei dazi con l’America, Marchionne ha affermato: “Minacciare dazi a dazi non risolve niente. Se si dovesse fare la guerra dei dazi fino alla fine vincerebbe l’America. Basta guardare il suo bilancio economico, importa più di quanto esporta”. Sulla questione dazi, è intervenuto anche il Ceo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, che all’Ansa ha dichiarato: “Penso che l’interesse di tutti sia far crescere in modo equilibrato l’economia e su questo sono ottimista”. Citroën ha già venduto dal lancio a novembre 2016, 300.000 esemplari di C3, facendo registrare anche un balzo in avanti del 46% degli ordini di questa vettura in Europa. Pirelli ha presentato a Ginevra Cyber Car, la prima gomma che dialoga con il Cloud e trasmette in rete informazioni.

8 marzo - La UE ha inviato una lettera di messa in mora a Germania, Italia, Lettonia e Paesi Bassi, per esortarli a rispettare le norme comuni sulle patenti di guida, nello specifico la direttiva a cui si fa riferimento, stabilisce in che modo devono essere riportate sul documento di guida le limitazioni (come l’obbligo degli occhiali ad esempio) e altre informazioni supplementari.

9 marzo - La joint venture tra Toyota e Mazda in Usa ha portato alla creazione della Mazda Toyota Manufacturing Usa Inc., destinata alla produzione di veicoli per il mercato nordamericano, con una ca94

pacità di 300.000 veicoli e l’impiego di 4.000 addetti, per un investimento di 1,6 miliardi di dollari equamente divisi tra i due partner. Volkswagen ha deciso di cessare la produzione del nuovo Maggiolino, al momento fabbricato in Messico, per dedicarsi alla realizzazione del ID Buzz, il minibus elettrico ispirato al T2 Transporter. Compie 25 anni lo stabilimento Seat di Martorell in Spagna che a oggi ha prodotto 10 milioni di auto per un totale di 39 diversi modelli.

11 marzo - L’Acea ha manifestato le sue perplessità e preoccupazioni per la vicenda dei dazi degli Stati Uniti, in particolare Erik Jonnaert, segretario dell’Associazione ha dichiarato: “Il commercio internazionale è un pilastro della competitività dell’industria automobilistica europea” oltre a questo non bisogna dimenticare che i costruttori europei giocano un ruolo importante nel mercato Usa, tanto che “alcuni di essi hanno le loro fabbriche più importanti non in Europa, ma proprio in America”.

12 marzo - Dura presa di posizione dell’associazione tedesca dei costruttori auto, la VDA, il cui presidente, Bernard Mattes, ha sottolineato che “l’Europa deve agire con determinazione perché l’emozione non porta da nessuna parte. Una guerra commerciale tra Usa ed Europa va evitata a ogni costo, poiché in questo genere di scontri non ci sono mai vincitori”. Opel inizierà a produrre il suo Suv Grandland X in Namibia a partire dalla seconda metà del 2018, nel nuovo stabilimento realizzato in joint venture tra Psa e la Namibia Development Corporation.

13 marzo - Volkswagen e tutti i marchi del Gruppo disporranno alla fine del 2020 di 16 stabilimenti nel mondo per produrre modelli elettrici invece dei tre attuali, questo nell’ambito del piano che prevede di lanciare per il 2030 almeno una versione a zero emissioni per i 300 gruppi di modelli in gamma. Il colosso tedesco sta anche stringendo accordi con partner selezionati nell’ambito delle batterie e dei sistemi di elettrificazione. Secondo il Ceo di Volkswagen, Matthias Müller, inoltre, Volkswagen “ha avuto un anno eccellente nel 2017 e sarà parte della soluzione nella questione del diesel”. Audi ha ricevuto dall’ente certificatore belga Vinotte la certificazione di “carbon neutral” (impatto zero sulla produzione di CO2) per le attività produttive dello stabilimento di Bruxelles. 14 marzo - Nell’annuale conferenza stampa di Gruppo, Volkswagen sembra guardare con ottimismo al 2018, grazie anche agli incoraggianti dati dello scorso anno che vedono entrare in aumento dell’8% a 80 miliardi di euro e un utile operativo salito del 77% a 3,3 miliardi di euro, mentre per l’an-

no finanziario 2018 l’obiettivo è compreso tra il 4% e il 5% per il ritorno delle vendite e un fatturato in crescita del 10% . Secondo il Ceo di Volkswagen Auto, Herbert Diess, “La nostra offensiva sarà intensificata nel segmento dei Suv con il nuovo Touareg e il T-Cross con il quale entreremo in un nuovo segmento nella fine dell’anno”, ma l’impegno globale di Volkswagen riguarda soprattutto la Cina, mercato nel quale verranno lanciati tre modelli specifici: Lavida, Passat NMS e Bora, oltre ai Suv T-Roc a passo lungo, Tiguan ibrido a passo lungo e due inediti modelli compatti. Secondo la ONG Transport&Enviroment, le città europee che hanno varato misure permanenti anti smog dovrebbero impedire l’accesso alle zone a basse emissioni anche ai veicoli diesel Euro6, in particolare “una delle maggiori debolezze è l’esenzione generalizzata dei veicoli Euro6, visto che solo il 10% dei nuovi diesel in vendita soddisfano realmente i limiti della UE in materia”.

15 marzo - Il Gruppo Audi che fa parte di Volkswagen AG e comprende i marchi Lamborghini, Ducati e Italdesign, ha fatto registrare nel 2017 ricavi pari a 60,128 miliardi di euro con una crescita dell’1,4% rispetto ai 59,317 del 2016, con un profitto operativo prima delle voci straordinarie di 5,058 miliardi di euro (+4,4% rispetto al 2016) e un margine sui ricavi prima delle voci straordinarie che è salito all’8,4% (+0,2% rispetto al 2016), questi valori rappresentano un margine operativo netto (EBIT) del 7,8% contro il 5,1% del 2016, mentre la liquidità netta a fine dicembre era 4,3 miliardi di euro contro i 2,1 miliardi del 2016, ciò ha permesso un premio per i dipendenti tedeschi pari a 4.770 euro ciascuno. Audi ha inoltre annunciato un investimento di 40 miliardi di euro in 5 anni per auto elettriche e nuovi modelli, soprattutto per recuperare il terreno perso nei confronti dei suoi competitor premium, come BMW e Mercedes-Benz, per questo, saranno 20 i nuovi modelli in arrivo nel 2018, tra cui la prima auto EV della Casa di Ingolstadt. Il Gruppo CAP di Bresso-Niguarda sta utilizzando da un anno una Fiat Panda alimentata da biometano prodotto dall’impianto per la depurazione delle acque reflue, senza accusare alcun problema al motore, la vettura, inoltre è stata regolarmente verificata dal Centro Ricerche di Fca per confermare l’affidabilità del biometano al parti del metano di origine fossile. 16 marzo - Porsche ha registrato nel 2017 nuovi record sia in termini di consegne che di ricavi, vendendo 246.375 auto (+4% rispetto al 2016) con ricavi aumentati del 5% arrivando a 23,5 miliardi di euro e un utile di esercizio da 4,1 miliardi di euro (+7% rispetto allo scorso anno), mentre la redditività delle vendite è salita di 0,2% rispetto allo scorso anno a quota 17,6%. Seat ha otAnno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


DIARIO DI 30 GIORNI tenuto nel 2017 il miglior risultato finanziario della sua storia, incrementando del 24,8% l’utile operativo, attestato a 191 milioni di euro e ha concluso l’esercizio con un fatturato pari a 9.882 milioni di euro (+11,2% rispetto al 2016), piazzando 468.400 auto (+14,6% rispetto a 2016). Secondo uno studio della società di consulenza PwC, entro il 2030 il numero di veicoli elettrici in circolazione nei principali mercati mondiali (Cina, Europa, Usa) raggiungerà quota 164 milioni di unità, con un aumento di volumi di oltre 65 volte rispetto alle 2,5 milioni di unità del 2017, in questo contesto a emergere sarà la Cina, che già è prima al mondo per la diffusione di EV con 1,2 milioni di unità circolanti nel 2017, ma che si porterà entro il 2030 a 73,7 milioni, mentre Europa e Stati Uniti saranno distanti con i loro 45,4 e 45 milioni di unità circolanti sempre nel 2030. Secondo il CNR, l’intero parco circolante di auto elettriche in Italia, può essere alimentato con circa lo 0,1% della produzione fotovoltaica del Paese. ZF sta per lanciare un modulo airbag per le ginocchia, con dimensioni maggiori rispetto a quelli attualmente in commercio, caratterizzato da un nuovo tipo di alloggiamento in tessuto, che pesa di meno ed è più compatto del 30%.

19 marzo - L’Ad di Fca, Sergio Marchionne, ha smentito la possibilità di vendere il marchio Fiat: “I coreani sono interessati a tutto, ma non abbiamo mai parlato con loro. Fiat ha un grande futuro, ma molto specializzato. Con il marchio 500 può stare in Europa”. Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, le autovetture nuove omologate dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall. Sono calate di 774 unità le auto blu in Italia nel 2017, ora sono 29.195. 21 marzo - L’Acea ha chiesto un intervento urgente delle autorità UE per regolare i problemi connessi alla Brexit che interessano il settore, specificamente c’è la necessità di prestare attenzione alle tematiche relative al settore in modo da evitare implicazioni potenzialmente disastrose per l’intera catena produttiva dell’auto, dal riconoscimento comune delle omologazioni alle emissioni della CO2 fino alle barriere doganali per questo specifico prodotto. BMW ha ottenuto nel 2017 numeri decisamente positivi, con 2.463.526 auto vendute (+4,1% rispetto all’anno precedente), ottenendo ricavi per 98,678 miliardi di euro di ricavi con un EBIT salito del 5,3% a 9,88 miliardi e con un significativo aumento del profitto lordo del 10,3% a 10,655 miliardi di euro e un utile netto da 8,706 miliardi di euro (+26% rispetto al 2016). Un centinaio di agenti ha fatto irruzione nella sede di BMW a Monaco di Baviera, si tratta di una operazione della procura di Stato nell’ambito delle indagini per frode circa la manipolazione dei Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

dati sui gas di scarico. “Si tratta di un primo sospetto che BMW AG utilizzi un impianto di manipolazione”, ha reso noto la Procura di Stato, la stessa BMW aveva reso noto in febbraio che 11.000 auto erano state dotate per errore di software che falsificavano i dati. 22 marzo - Durante la comunicazione dei dati finanziari di Seat, l’Ad Luca de Meo ha annunciato una nuova strategia che prevede il lancio di una nuova auto ogni sei mesi fino al 2020, i primi due modelli saranno il Suv 7 posti Tarraco e il Suv sportivo Cupra Ateca, in concessionaria entro la fine del 2018. Successivamente Seat lancerà un’auto elettrica e la Leon ibrida plug in per il 2020. Octo Telematics e RCI Bank and Services hanno annunciato il lancio di una partnership per la fornitura di servizi telematici e analisi di big data nell’ottica di migliorare l’esperienza dei conducenti che potranno essere premiati (o penalizzati) in base al loro stile di guida.

23 marzo - Nissan ha sviluppato un sistema per riutilizzare le batterie delle sue auto elettriche Leaf, gli elementi vengono reimpiegati su speciali lampioni stradali e ricaricati attraverso pannelli elettrici, la sperimentazione è iniziata a Namie in Giappone. Ottimi risultati per Skoda nel 2017, il marchio ha venduto 1.200.500 auto con un aumento del 6,6% rispetto all’anno precedente, mentre il fatturato è cresciuto del 20,8% arrivando a 16,6 miliardi di euro, per quanto riguarda il risultato operativo, invece, Skoda ha fatto registrare nel 2017 una crescita del 34,6% rispetto all’anno precedente, a quota 1,6 miliardi. Nasce l’Osservatorio Aci “Muoversi con Energia”, un organo che si prefigge di monitorare lo scenario dei cambiamenti energetici e i suoi mutamenti attraverso l’analisi di una serie di tavoli tematici che vedranno impegnati Eni, Snam, Enel, Enea, IM-CNR, Confindustria Energia, Unione Petrolifera, Assogasmetano, Elettricità Futura, Fca, RSE, RIE e Fondazione Caracciolo Aci. Nissan ha previsto, nel suo piano strategico di medio termine, di vendere un milione di auto elettriche ed elettrificate entro il 2022. 26 marzo - Psa ha messo a punto un piano per ottimizzare la produzione e favorire la sua competitività in Europa.

27 marzo - Volkswagen, nell’ottica di rafforzare la sua posizione sullo strategico mercato cinese, ha deciso di lanciare, esclusivamente in quell’area, 10 nuovi Suv. Iniziato il conto alla rovescia per l’apertura del primo stabilimento di Namie in Giappone specializzato nel riuso delle batterie agli ioni di litio provenienti dai veicoli elettrici che sarà gestito dalla 4R Energy Corporation, una joint venture tra Nissan e Sumitomo. Il settore della mobilità in sharing

sta avendo un grande successo in Italia, tra il 2015 e il 2017 sono infatti aumentati del 50% i servizi disponibili utilizzati da 18,1 milioni di clienti (il 28% della popolazione), in questo scenario, Milano si conferma al top fra le città, con quasi 3.400 auto condivise, 16.650 bici e più di 100 scooter elettrici. ATM Milano ha iniziato a utilizzare una parte della flotta di 25 autobus elettrici. Secondo uno studio dell’Adac (l’automobile club tedesco) le auto elettriche sono in grado di vincere la sfida con le auto diesel e a benzina sulla minore emissione di CO2 emessa, ma solo sui lunghi chilometraggi.

28 marzo - Istat ha rilevato un calo dell’11% su base annua per quanto riguarda il fatturato dell’industria degli autoveicoli, oltre alle commesse che sono in discesa dell’1,4% in termini tendenziali. La Polizia di Stato ha rilevato come nel 2017 siano aumentati i morti per incidente stradale, con il 16% dei casi dovuti a distrazione, in particolare quella da cellulare.

29 marzo - Renault e Nissan sarebbero in trattative per creare una nuova marca automobilistica, fondendosi. Alla guida di questo processo ci sarebbe lo stesso Ad di Renault, Carlos Ghosn, che dovrebbe, una volta terminata la fase preparatoria, gestire la nuova entità, per ora lo scoglio da superare per portare a termine l’operazione sarebbe lo Stato francese, che non sarebbe intenzionato a cedere il suo 15% di Renault. Suzuki e Toyota forniranno auto ibride per il mercato indiano, oltre a veicoli di tipo diverso, questo emerge da un accordo che unisce le due aziende nipponiche firmato lo scorso 6 febbraio.

30 marzo - La minicar elettrica LSEV (autonomia 150 chilometri e velocità massima di 80km/h) che verrà svelata al prossimo salone di Pechino, costruita con soli 57 pezzi invece di 2000 normalmente usati per assemblare una vettura con motore termico, è stata progettata a Torino dalla Jac Italy e utilizza per la sua produzione molte parti stampate in 3d. Skoda potrebbe introdurre una nuova auto basata sul telaio modulare MQB A0 per il mercato indiano da contrapporre ai competitor locali Maruti Suzuki, Hyundai e Renault che sta avendo molto successo con la sua Kwid in quell’area. L’amministrazione Trump è in procinto di allentare gli standard che limitano le emissioni di gas da parte delle auto fortemente voluti da Obama nei suoi mandati presidenziali. Opel la raggiunto un accordo con la A.N. Boukather Holding per iniziare a esportare anche in Libano, per la Casa recentemente acquisita dal Gruppo Psa è un altro tassello nella sua strategia di aumento delle esportazioni. Ford e Gruppo Mahindra hanno siglato un accordo per la realizzazione di una piattaforma destinata a un Suv elettrico e un’altra per il segmento B. 95


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

La strategia Il debutto è avvenuto in Cina perché questo è un mercato molto importante per automobili di questa categoria, ma anche perché qui la sete di ammiraglie - come questa Touareg - è inesauribile. Per capire il discorso basta guardare il design, ispirato a quello degli ultimi prototipi Volkswagen con la mascherina che prende tutto il frontale e ingloba fari, mezzi parafanghi e parte bassa del muso. La tecnica I motori sono tutti nuovi e la gamma è molto articolata: l’ibrida plug-in (dalla potenza complessiva di 367 Cv) verrà offerta dalla Volkswagen solo nel mercato cinese, poi si vedrà per l’Europa dove arriveranno subito due V6 Turbodiesel da 231 e 286 Cv. In Italia seguirà poi un V6 benzina (340 Cv) e in altri mercati anche un V8 Turbodiesel (421 Cv).

VOLKSWAGEN TOUAREG - www.volkswagen.it

Il mercato La nuova Volkswagen Touareg cambia tutto, ora è anche leggermente più larga e più lunga, ma al contempo anche lievemente più bassa: lunghezza 4.878 mm (+77 mm), larghezza 1.984 mm (+44 mm) e altezza 1.702 mm (-7 mm). Questo significa che la macchina ora appare molto più sportiva. Un cambio di rotta per entrare in una nuova fascia di mercato. Alfa Romeo Giulia Tech Edition - www.alfaromeo.it Nuova serie limitata battezzata “Tech Edition” per la Giulia: si caratterizza per stile sportivo e la ricca dotazione di serie. Nel prezzo - 32.500 euro per la Giulia Tech Edition 2.2 Turbo Diesel 150 Cv - sono infatti compresi i cerchi in lega da 18 pollici con pneumatici antiforatura, la pedaliera sportiva in alluminio e i proiettori anteriori Bixenon. Nella nuova serie speciale Tech Edition corrisponde una ricca dotazione che rende qualunque viaggio un’esperienza coinvolgente. È il caso dell’innovativo sistema infotainment Alfa Connect 6,5 pollici - completo di radio, MP3, aux-in, Bluetooth, 8 altoparlanti e Rotary Pad - che è presente di serie. Questo equipaggiamento include l’integrazione con Apple CarPlay e Android Auto per consente di “specchiare” l’ambiente del proprio smartphone sul display di bordo. Una soluzione, questa, che garantisce una guida connessa ma soprattutto sicura con le mani sempre sul volante.

Audi SQ2 - www.audi.it Nuova versione sportiva per la Q2. Battezzata SQ2 arriverà entro la fine dell’anno ed andrà a collocarsi nella gamma al di sotto della RS Q3. Il motore è il quattro cilindri 2.0 turbo già montato nella S3, ma con un livello di potenza inferiore (260 Cv) per rendere più trattabile la dinamica di guida del compatto crossover. La trazione Quattro è integrale a controllo elettronico, mentre il pilota può scegliere fra vari assetti e dinamica di guida, mentre non manca lo sterzo progressivo già presente nella S3. Tra le altre caratterizzazioni specifiche spiccano i grandi cerchi con gommatura super-ribassata, i freni sportivi, le ampie prese d’aria anteriori e i quattro tubi di scarico in coda. Dacia Wow - www.dacia.it Si chiama Wow la nuova Serie Speciale Dacia su base Sandero, Lodgy e Dokker. Di serie i nuovi cerchi Flexwheels da 16” bitono Sebastian, la nuova tinta Beige Duna, i retrovisori Shiny Black più nuove decorazioni esterne. Non poteva mancare nemmeno il Badge WOW che, applicato sul retro, firma la quarta Serie Speciale di Dacia. Nuovi anche i rivestimenti interni, le cornici della consolle centrale e le bocchette degli aeratori, impreziosite da 96

L’offerta La dotazione della Touareg è ricchissima. Tra i vari sistemi di sicurezza c’è anche la visione notturna Nightvision (riconosce persone e animali in condizioni di oscurità tramite una telecamera a infrarossi), il sistema di assistenza nella guida in colonna (fino a 60 km/h sterza, mantiene la corsia, accelera e frena in modo parzialmente automatizzato), un sistema di assistenza agli incroci (che reagisce al traffico trasversale davanti alla Touareg) e quattro ruote sterzanti attive (che rendono la Touareg maneggevole come una compatta). motivi che richiamano il design esterno, mentre il volante è in pelle. Sul fronte della tecnologia spunta la retrocamera posteriore, il Media Nav Evolution e, per la prima volta sulla Sandero, il nuovo climatizzatore automatico. Più modularità inoltre sulla Lodgy: nella versione 7 posti, grazie al nuovo sistema Smart Seat, si avrà la possibilità di rimuovere e ripiegare singolarmente i sedili della terza fila, a vantaggio della praticità nella vita quotidiana e familiare. I prezzi partono da 12.000 euro per la Sandero, da 14.450 euro per Lodgy ed infine da 14.650 euro per Dokke. Ferrari 499 Pista - www.ferrari.it Ferrari 488 Pista: arriva la Rossa con il motore V8 più potente nella storia della Casa di Maranello ed è dotata dell’esperienza maturata sui tracciati dalla 488 Challenge e dalla 488 GTE. Come per le serie speciali precedenti, la nuova berlinetta ha un nuovo sistema di gestione del sovrasterzo pensato per aiutare il pilota a raggiungere con maggiore facilità il limite. Inoltre, la nuova strategia di cambiata, utilizzabile dalla posizione “Race”, rende l’esperienza di guida nettamente più sportiva e vicina a una macchina da corsa. Lo stile estremo, impreziosito dalla livrea opzionale che sottolinea efficacemente l’innovazione aerodinamica, vuole evidenziare l’anima sportiva della Ferrari 488 Pista, e combina le linee pulite della 488 GTB con gli elementi racing e funzionali. Per quanto riguarda il motore, La Ferrari 488 Pista è in grado di erogare 720 Cv a 8000 giri al minuto con la miglior potenza specifica della classe, pari a 185 Cv/l, mentre la coppia massima è incrementata a tutti i regimi, fino a 770 Nm di picco. Ford Fiesta ST - www.ford.it Arriva la Fiesta più sportiva di sempre, la ST, disponibile sia in versione 3 sia a 5 porte, con design sportivo in stile ST per gli esterni ed esclusivi cerchi in lega da 17 pollici di serie o da 18 pollici in opzione. Tre diversi allestimenti possibili (ST-1, ST-2 e ST-3) e ad una rinnovata gamma di colori completano l’offerta. Il motore ha 3 cilindri ed è anche nella storia di questa sportiva compatta a disporre del selettore di modalità di guida, grazie al quale il pilota può scegliere tra Normal, Sport e Track. Questa soluzione ottimizza le configurazioni di motore, sterzo e conAnno XXIX - N. 4 - Aprile 2018


30 GIORNI DI NOVITÀ trolli di stabilità, per offrire la migliore esperienza di guida possibile a seconda che ci si trovi su strada o in pista. La terza generazione di Fiesta ST utilizza infatti una speciale variante del motore EcoBoost 1.5 con tecnologia di disattivazione dei cilindri, in grado di erogare 200 Cv. Le soluzioni high tech, come il nuovo sistema di iniezione combinata diretta e indiretta, oltre alla specifica messa a punto contribuiscono ad erogare elevati valori di potenza e di coppia (290 Nm), ad assicurare grande reattività e, al tempo stesso, a ridurre le emissioni di CO2, che rispetto alla Fiesta ST 200 precedente risultano migliorate dell’11%. Il nuovo EcoBoost 1.5 si avvale di turbo, iniezione ad alta pressione, doppia fasatura variabile delle valvole, e l’erogazione di potenza e coppia (quest’ultima già a 1.600 giri) cosente di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi e una velocità massima - in assenza di limiti - di 232 km/h. Ford Mustang - www.ford.it Ford presenta la nuova Mustang per il mercato europeo, con un nuovo design, motori e sospensioni aggiornati, tecnologie di assistenza alla guida innovative e molte inedite possibilità di personalizzazione per la supercar dell’Ovale Blu. Disponibile in versione fastback e convertible, l’inconfondibile profilo della Mustang si presenta con un aspetto più elegante e sportivo, reso ulteriormente sinuoso dai fari a led e da una rinnovata cartella colori che prevede 11 tonalità per la carrozzeria degli esterni, oltre a nuove opzioni per le finiture dei cerchi in lega. La nuova Mustang è disponibile con un motore V8 5.0 da 450 Cv, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4.3”, abbinato a un nuovo cambio automatico a 10 rapporti. La trasmissione manuale a 6 rapporti sarà equipaggiata con la nuova tecnologia rev-matching di Ford, per downshift più fluidi. Messa a punto per soddisfare le aspettative di guida degli automobilisti europei, il divertimento alla guida della nuova Mustang sarà garantito dalla presenza dei nuovi ammortizzatori MagneRide e dalle funzioni Drive Modes, che ora includono anche la modalità personalizzabile My Mode. La nuova tecnologia di regolazione del sound dello scarico (Active Valve Performance Exhaust) offre l’innovativa modalità Good Neighbour, per una guida più silenziosa in fasce orarie sensibili ai rumori.

Peugeot 508 First Edition - www.peugeot.it La nuova Peugeot 508 debutta sul mercato con una versione speciale First Edition prenotabile online e disponibile da ottobre. La 508 First Edition è progettata a partire dal livello di allestimento GT, l’alto di gamma del marchio del Leone e viene proposta in due colori, Dark Blu e Rosso Ultimate. Nuova Peugeot 508 First Edition è una versione esclusiva della nuova berlina elegante e sportiva, caratterizzata da un design filante e dinamico, un frontale di impatto ed un profilo muscoloso e personale. Si distingue per il profilo della calandra nero lucido, i cerchi in lega da 19” Augusta bicolore diamantati nel colore Grey Dust e le soglie battitacco firmate First Edition. Nuova Peugeot 508 First Edition è disponibile in Italia con la motorizzazione Diesel BlueHDi 180 abbinato di serie al nuovo cambio automatico a 8 rapporti EAT8. Gli interni sono caratterizzati da decori in legno, tipo Zebrano, e da rivestimenti in Alcantara e pelle Nappa di colore nero con cuciture a contrasto Aikinite. Questa versione limitata integra un’interpretazione inedita del Peugeot i-Cockpit, caratterizzato dal volante compatto, un quadro strumenti digitale in posizione rialzata (head-up digital display) ampiamente configurabile e un touch-screen HD capacitivo da 10”.

Suzuki Swift Sport - www.suzuki.it Per il lancio sul mercato italiano la nuova Swift Sport, Suzuki ha deciso di offrirne in anteprima su Internet una serie speciale denominata BeeRacing. Caratterizzata dal colore giallo e da strisce longitudinali nere/gialle, la macchina è riconoscibile anche per il frontale specifico con presa d’aria maggiorata, questa “limited” Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Psa Sirmec S.r.l. Zona Industriale s.n.c. - Senise (PZ) (Ricambi autorizzati) monta il kit aerodinamico composto da spoiler anteriore, minigonne ed estrattore posteriore, con finitura effetto “carbonio”. Al giallo, alterna il nero per il tetto, i montanti e le calotte esterne degli specchietti. Altri elementi caratterizzanti sono lo spoiler, in tinta con il tetto, e il doppio terminale di scarico, insieme ai cerchi da 17”, di tipo bicolore, che calzano pneumatici della misura 195/45 R17. All’interno presenta i sedili profilati con poggiatesta integrato con rivestimenti specifici e cuciture a contrasto. Sotto il cofano la Sport monta un motore 1.4 Boosterjet che eroga 230 Nm di coppia e 140 Cv di potenza. Valori che abbinati ai soli 975 kg di peso della vettura permettono prestazioni di rilievo: l’accelerazione dichiarata da 0 a 100 km/h è di 8,1 secondi, la velocità massima di 210 km/h. Mini - www.mini.it Rivista la Mini che ora si può personalizzare tramite la piattaforma “Mini Yours Customised”. Dalla stampa 3D, alle incisioni laser, i nuovi restyling 2018 ad aprile in concessionaria (a partire da 17.950 euro) potranno essere “trasformati” con motivi speciali, strutture superficiali ed icone, aggiungendo scritte e un tocco di stile personale. Alle piccole migliorie esterne, fra questi i fari posteriori ispirati all’Union Jack (di serie) e all’anteriore nuovi gruppi ottici a led Matrix, si abbinano volante multifunzione, schermo a colori da 6,5 pollici e ricarica wi-fi per lo smartphone. Non cambierà la sensazione alla guida: la seduta è ancora bassa e i medesimi i motori a listino - quattro benzina (da 75 Cv a 192 Cv) e tre diesel (da 95 Cv a 170 Cv). Meccanicamente, solo una novità in arrivo: il cambio Steptronic a doppia frizione e 7 rapporti, in sostituzione del vecchio automatico 6 marce (tranne per la Cooper SD, che invece ha un 8 rapporti con convertitore di coppia). Toyota RAV4 - www.toyota.it Quinta generazione per la Toyota RAV4 cha ora ha un design profondamente rivisto e nasce su una nuova piattaforma e meccanica completamente inedita, pur conservando con i suoi 4.600 mm di lunghezza. le stesse dimensioni di quelle del modello uscente. Nonostante la riduzione dello sbalzo anteriore e posteriore, l’allungamento di 30 mm del passo ha consentito la realizzazione di un abitacolo più spazioso e confortevole. Il vano di carico è oggi ancora più capiente e sfoggia una grande versatilità con i sedili posteriori pieghevoli, un doppio pianale e retine portaoggetti laterali. La larghezza della vettura è stata incrementata di 10 mm (per un totale di 1.855 mm). Il nuovo RAV4 sarà disponibile con due powertrain TNGA, entrambi più potenti ed efficienti in termini di consumi rispetto a quelli offerti nell’attuale RAV4. Il primo è rappresentato da una trasmissione 2.5 Full Hybrid- Electric, che coniuga straordinari livelli di consumi ed emissioni ad una marcia silenziosa e a una reattività eccezionale. La disponibilità di una variante Full Hybrid- Electric resta un’esclusiva per il segmento, un punto di forza che avvicinerà al modello un numero sempre maggiore di clienti. Sarà inoltre disponibile una motorizzazione benzina 2.0 con la scelta tra cambio manuale oppure automatico. 97



PERSONE & POLTRONE Il team PR di Toyota Motor Italia si rafforza con l’aggiunta di un nuovo ruolo ricoperto da Sony Di Pietro che si occupa della comunicazione di prodotto per la gamma Toyota e Lexus. ­ Bentley Milano, marchio del Gruppo Fassina, ha annunciato la nuova struttura di comunicazione e relazioni con la Stampa. Il team di 3DCOMM composto da Paolo Bonaveri

ADOLFO DE STEFANI COSENTINO

L’assemblea dei rappresentanti di Federauto ha varato il processo di evoluzione che porterà la federazione verso un nuovo assetto organizzativo. Il processo si è completato con il rinnovo delle cariche sociali. Il Presidente della Federauto è Adolfo De Stefani Cosentino e nel suo mandato sarà accompagnato dai Vice Presidenti Francesco Ascani, Cesare De Lorenzi, Gianandrea Ferrajoli e Maurizio Spera. Entrano a far parte del nuovo comitato esecutivo anche Roberto Bolciaghi e Marco Oetiker. e Désirée Baldini affianca Alessandro Gori, brand manager, e Roberta Bresci, sales e marketing manager di Bentley Milano. Mentre Bonaveri supporterà le attività istituzionali del marchio e i rapporti con la stampa extra settore, Baldini focalizzerà la sua attività sul prodotto e sui rapporti con la stampa specializzata. ­ Alexandre Guignard ha assunto la direzione della business unit del Groupe Psa dedicata ai veicoli elettrici e creata il 1° aprile. ­ Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato cambiamenti organizzativi ai vertici aziendali in Europa con effetto dal 1° aprile. Gianluca de Ficchy è stato nominato senior vice president e chairman del management committee di Nissan in Europa. Succede a Paul Willcox che ha deciso di lasciare l’azienda per motivi personali. De Ficchy lascia l’incarico di Ceo di Rci Bank and Services che attualmente ricopre e riporta a José Muñoz, chief performance officer. ­ Domenico Soldo è stato nominato general manager della filiale italiana di Real Garant Versicherung AG, compagnia di assicurazioni specializzata Anno XXIX - N. 4 - Aprile 2018

in programmi di garanzia del Gruppo Zurich. ­ Con l’obiettivo di rafforzare l’organizzazione dedicata allo sviluppo del business Lexus, Toyota Motor Italia ha comunicato che dal 1° aprile Fabio Capano ha assunto il ruolo di Lexus division director. ­ Dal 1° aprile Marco Di Gregorio ha assunto la carica di corporate communications manager di BMW Italia S.p.A. all’interno della direzione relazioni istituzionali e comunicazione guidata da Roberto Olivi. ­ Richard Tobin si è dimesso da Chief Executive Officer e Director di CNH Industrial per perseguire una nuova opportunità. Il Consiglio di Amministrazione ha quindi nominato Derek Neilson, che attualmente ricopre il ruolo di Chief Operating Officer Emea insieme a quello di President, Commercial Vehicles Products Segment, Ceo ad interim. ­ Toni Purcaro, attuale Ceo di Dekra Italia, è il nuovo manager della regione Central East Europe & Middle East di Dekra Se in qualità di Executive Vice President. ­ Van Ameyde Italia - società specializzata nelle soluzioni IT per la gestione e liquidazione dei sinistri in outsourcing, ramo danni, e per la prevenzione delle frodi - ha scelto Francesca Sirimarco per l’avvio e la gestione dell’ufficio stampa e delle media relation. ­ Dal 1 ° maggio Markus Schramm assume la direzione di BMW Motorrad. Succede a Stephan Schaller, che ha lasciato il Gruppo BMW alla fine di febbraio per entrare a far parte di Voith GmbH & Co. KGaA, a Heidenheim, in Germania. Nel frattempo, BMW Motorrad è stata diretta provvisoriamente dal responsabile finanziario Hubert Kühner. ­ Moreno Pisto è passato dalla direzione di Riders e Urban, testate di Milano Fashion Library, a Moto.it e Automoto.it in qualità di brand & content manager. ­ Gabriele Morosini ha assunto l’incarico di responsabile eventi dinamici e Gran Premio all’interno del Comitato organizzatore Parco Valentino. Morosini (27) è laureato in economia e commercio e fa parte del comitato organizzatore Parco Valentino dal 2014. ­ Giancarlo Veronesi, contitolare della Pneus Estense di Ferrara, è stato eletto nuovo presidente di Federpneus (Associazione Nazionale dei Rivenditori Specialisti di Pneumatici). ­ Dal 1° aprile Renault, Nissan e Mitsubishi hanno rafforzato la convergenza e in questo contesto, Tsuyoshi Yamaguchi diventa il direttore ingegneria dell’Alleanza, riportando a Carlos Ghosn. John Martin è il direttore delle fabbricazioni, ingegneria di produzione e logistica Alleanza. Véronique Sarlat Depotte assume la direzione acquisti e diventa anche direttore generale dell’organizzazione acquisti Alleanza. Christian Vandenhende è nominato direttore qualità e customer satisfaction. Kent O’Hara è il nuovo direttore post vendita, Hadi Zablit diventa il direttore

GRUPPO VOLKSWAGEN Herbert Diess è stato nominato Ceo del Gruppo Volkswagen. Attuale responsabile del marchio Volkswagen, prende il posto di Matthias Müller. Contestualmente, i consigli di gestione e di sorveglianza hanno deliberato la creazione di sei divisioni, cui si affiancherà una struttura organizzativa dedicata alla Cina. Inoltre saranno costituiti tre gruppi di Marchi sulla base del posizionamento sul mercato dei 12 Marchi in portafoglio. Uno riunirà i Brand di massa Volkswagen, Seat, Skoda, i veicoli commerciali leggeri e i servizi per la mobilità del futuro. Il secondo sarà dedicato al segmento premium con Audi, mentre il terzo per il segmento superpremium sarà composto da Porsche, Bugatti, Bentley e “in prospettiva” da Lamborghini. È anche prevista la quotazione in Borsa dell’attuale divisione Truck & Bus, con la tedesca Man e la svedese Scania. La nuova organizzazione prevede che gli attuali responsabili dei singoli Marchi assumano ulteriori ruoli gestionali secondo un principio della trasversalità che sarà perseguito anche per altre funzioni. Diess sarà responsabile anche delle attività di ricerca e sviluppo e nel campo della connettività dei veicoli e pertanto sarà affiancato da un direttore operativo per il brand Volkswagen con responsabilità su gran parte delle attività del marchio principale del Gruppo. Rupert Stadler, numero uno Audi, assume la guida delle vendite dell’intero Gruppo. Oliver Blume, alla guida di Porsche, supervisionerà le attività produttive. Il direttore finanziario Frank Witter avrà in mano anche l’Information Technology. Il board ha annunciato anche l’uscita di alcuni manager. Karlheinz Blessing, dal 2016 responsabile delle risorse umane, è sostituito dal segretario generale del consiglio di fabbrica, Gunnar Kilian, ma rimane nel Gruppo con un incarico di consulenza. Lascia il Gruppo Francisco Javier Garcia Sanz, il cui ruolo di responsabile degli acquisti è assunto ad interim da Ralf Brandstaetter, attualmente incaricato degli approvvigionamenti per il marchio Volkswagen. business development e infine nomine per Arun Bajaj come direttore talenti, Aswani Gupta come direttore della divisione veicoli commerciali Renault-Nissan-Mitsubishi e di Arnaud Debouf come direttore Alliance Ceo Office. ­ Dal 1° marzo Simone Mattogno è il nuovo direttore generale di Honda Motor Europe Italia, succede ad Alessandro Skerl, nominato direttore vendite Honda Motor Europe nella sede centrale in Gran Bretagna. 99


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.