IAN 08/2018

Page 1

ISSN 1970-6243

8/2018

Anno XXIX - Numero 8 - Settembre 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel, settembre sul filo della parità per il 60% la stima 2018 è col segno X

Passo falso del Panel nella previsione di luglio. Le 135.827 vendite previste soffrono di uno scarto per difetto di oltre 10 punti percentuali nel confronto con l’effettivo venduto del mese, 152.393 unità, +4,4% su luglio 2017. Promettente la quota dei preagosto ’18 ventivi trasformati in ordini su luglio ’18 in concessionaria, il 32,33%. Per settembre il Panel prevede un mercato appena sotto la parità, 166.146 unità, -0,79% rispetto a settembre 2017. In lieve diminuzione anche gli ordini, i quali sarebbero poco più di 123.000, -0,26% rispetto a settembre 2017. Si prevede inoltre un 10,05% di set.’17 - ago.’18 auto ad alimentazione altersu ago.’17 - lug.’18 nativa. I sondaggi: nell’ultima parte del 2018 il 7% del Panel vede un mercato in crescita, il 33% in calo, il 60% in pareggio. Nel sondaggio web il 70,6% dei partecipanti pensa che il disinteresse del Governo verso le istanze del trasporto privato sia dovuto all’approssimarsi del tramonto di tale modello di mobilità, mentre il 29,4% lo attribuisce all’incapacità del settore di farsi ascoltare. (A pagina 3)

+29,50

+0,40

Privati con partita Iva, 2017 a -7,4% Decisivo il rientro dei benefici fiscali

Nel 2017, il mercato italiano degli acquisti di autovetture da parte dei privati possessori di partita Iva ha registrato un calo, chiudendo a -7,4% sul 2016. Un risultato che interrompe anni di crescita costante. La quota di mercato sul totale delle vendite ai privati è stata del 19,7% (-1,2%). È quanto emerso dall’analisi del Centro Studi e Statistiche Unrae. In particolar modo, il comparto ha pagato la pesantissima flessione degli acquisti da parte degli agenti di commercio (-30% dei volumi), causata in massima parte dal rientro di benefici fiscali come il superammortamento e l’aumento del costo deducibile. (A pagina 10)

GRANDI MERCATI - AGOSTO 2018 SU AGOSTO 2017 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

+29,78%

-0,80%

+2,51%

+9,46%

Piano Ferrari al 2022: 15 nuovi modelli, il Suv-non Suv (ma più avanti), l’ibrido

Presentazione del piano industriale al 2022 a Maranello, con l’esordio del Ceo Louis Camilleri davanti agli investitori. Sul fronte finanziario previsti ricavi sotto i 5 miliardi entro il 2022 e un risultato operativo superiore a 1,2 miliardi (margine operativo lordo tra 1,8 e 2 miliardi). Per il prodotto, subito l’edizione speciale Monza, poi nei 4 anni ci saranno 15 nuovi modelli. Slitta a fine piano Purosangue, l’interpretazione Ferrari del Suv. Infine l’annuncio: “Nel 2022, circa il 60% delle nostre vetture avrà il motore ibrido”. (A pagina 6)

Target CO2, la UE alza il tiro: -45% nel 2030. Ora il voto, a inizio ottobre

La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato la proposta di fissare i target di emissioni di CO2 al 45% nel 2030 e al 20% nella tappa intermedia del 2025, ben oltre quanto indicato dalla Commissione Europea un anno fa (rispettivamente 30% e 15%). Modificati al rialzo anche i target di vendita di veicoli a basse/zero emissioni: 20% nel 2025, 40% nel 2030. A inizio ottobre ci sarà il voto decisivo del Parlamento europeo. (A pagina 8)

Bruxelles indaga sulle Case tedesche: violate le regole dell’Antitrust UE?

Indagine formale della Commissione UE per valutare se BMW, Daimler e Gruppo Volkswagen (con Audi, Porsche e Volkswagen) si siano accordate, violando le regole europee dell’Antitrust, per evitare di farsi concorrenza nello sviluppo della tecnologia per pulire le emissioni di benzina e diesel. Nella circostanza, Bruxelles ha negato di avere indicazioni su un accordo tra i 5 Marchi per l’utilizzo di sistemi illegali per alterare i test sulle emissioni.

L’Europa sfrutta il Wltp per fare cassa boom di agosto oltre il milione (+29,8%)

Estate brillante per i 28 mercati dell’Europa Unita, Malta esclusa. Luglio vale 1,3 milioni di nuove targhe e cresce del 10,5%. Agosto passa il milione e cento di veicoli immatricolati e registra un incremento del 31,2%. Un luglio così non si vedeva dal 2007, agosto fa il record del secolo. Per trovare volumi oltre il milione ad agosto bisogna andare indietro di vent’anni. (A pagina 48)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: settembre 2017 - agosto 2018

Numero 8/2018


IL PUNTO Mercato, stock, Km0: chi vince al gioco dell’oca?

i risiamo. Il mercato ha daC to numeri buoni a luglio, eccellenti ad agosto, il solito

mese jolly. Un’estate apparentemente a gonfie vele, in Italia in Europa è stata addirittura clamorosa. L’effetto Wltp, si è subito detto, ben sapendo quello che si diceva. Ovvero: la spinta delle campagne promosse da Concessionari e Case per smaltire gli stock di auto non conformi alle nuove procedure di omologazione in vigore dal 1° settembre ha prodotto quei volumi e quelle percentuali di crescita. Il punto è che, una volta di più, c’è da chiedersi se immatricolazione sia sinonimo di vendita. A occhio, non lo è, specie se si parla di vendita al cliente privato che continua a tenersi abbastanza lontano dal mercato. Dunque, il giro appare essere il solito: si sono smaltiti gli stock rimpinguando altri stock. Che, in un modo o nell’altro, vanno a rimpinguare la flotta delle Km0, in carico ai Concessionari. Ad agosto, le Case non hanno praticamente fatto auto-immatricolazioni (e Fiat ha sacrificato così il 1° posto di Panda nella classifica dei modelli più venduti). I Dealer ne hanno fatto il 44,28% in più rispetto al 2017 - senza contare le 1.835 immatricolazioni intestate alle proprie società di noleggio a breve termine. Negli 8 mesi del 2018, sono arrivati a quota 160mila (+22.000 circa sul 2017), a fronte del -25,6% di quelle delle Case (-19.000 unità). I dati sono di Data Force e dicono che i vasi continuano a comunicare: da una parte le auto-immatricolazioni calano, dall’altra crescono. Che si tratti di forzature, lo lasciamo dire a chi le fa e poi se ne lamenta. Che il mercato finirà per pagare questo gioco è fuor di dubbio. Resta da capire quando. La spe-

Estate molto positiva, ma le scorte ora vanno smaltite...

2

ranza è che non sia necessario sedere sulla riva del fiume, per capire quando accadrà. ***

Nessuna nuova sul fronte delle rappresentanze dei Dealer. Il che non è una buona nuova. Le strade, tra Federauto e i promotori della nuova associazione, si sono definitivamente separate con lo scambio di lettere di inzio estate. Posizioni inconciliabili, dialogo inesistente. Fine della possibile collaborazione. Che era la strada auspicata da qualcuno, all’interno della compagnia dei “fuoriusciti”: la Federauto a fare la propria politica, il nuovo gruppo con funzione di task force e l’incarico di occuparsi di uno dei tanti temi che incombono sul business e sugli imprenditori che lo portano avanti. Oggi lo spettro dell’aumento dell’Iva, domani quello del Regolamento europeo - solo per citare due delle aree di intervento in cui il lavoro di lobby potrebbe (avrebbe potuto?) risultare più che utile. Ma no: separati nella stessa casa, si procederà così. Può non essere un problema, se il punto sono i risultati: che li porti a casa l’uno o l’altro dei due soggetti, alla fine poco importa, quando a beneficiarne dovesse essere l’intera categoria. Se il punto è l’unità della categoria, il discorso è altro. La nuova associazione, al momento, è in fase di esplorazione. È al lavoro per individuare il manager cui affidare la responsabilità operativa, che dovrà stare sul pezzo in servizio permanente effettivo: non un Dealer, non un imprenditore costretto a dividersi tra azienda e associazione. Si aspetta solo quello, trovare l’uomo giusto per il ruolo, e poi si potrà proce-

InterAutoNews

dere: organigramma, programma di lavoro, presentazione ufficiale. ***

Qualche parola sulla scomparsa di Sergio Marchionne. Niente di personale, nessun ricordo né tantomeno giudizio sul suo operato. Solo un’annotazione, davvero a margine. Questa: con tutto quello di sgraziato, o molto poco aggraziato, che ha fatto e fa il Governo, l’assenza per la quale ha brillato a Torino, in occasione della commemorazione del manager, è soltanto una goccia nel mare (della malagrazia). Di ciascuna singola goccia è però fatto il mare. In Duomo presenziava il prefetto della provincia di Torino. Ma, con tutto il rispetto per Saccone e per il suo ruolo, si poteva fare di più. È vero: Fca non è più italiana, e Marchionne non ha mai cercato facili consensi, è stato un manager dai modi spicci e ha fatto gli interessi del padrone (i mercati, il più delle volte). E quel “Noi siamo filogovernativi” in risposta alla nascita del governo Conte forse era proprio quello che sembrava, un modo altro per dire l’esatto contrario: la politica italiana alla fine non ci tocca, noi di Fca si va avanti per la nostra strada. Eppure, ugualmente, un momento di grazia da parte di chi guida il Paese, quel giorno lì, a Torino, non ci sarebbe stato male. Anche se poi, alla fine, va comunque riconosciuta la coerenza di questa mancanza: non solo come ennesima caduta di stile, ma anche come ennesima dimostrazione che l’automobile, nel senso dell’intero settore, in ogni sua forma e momento, che si tratti di uomini o macchine, per questo Governo proprio non esiste. @

Per i Dealer ricomincia la partita delle associazioni

Anno XXIX - Numero 8 Settembre 2018 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 21 settembre 2018

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

settembre ’18 su settembre ’17

agosto ’18 su agosto ’17

38,56

previsione ordini

giorni

agosto ’18 su luglio ’18

settembre ’18 su settembre ’17

giugno ’18

-21,83%

-0,26%

giorni

Settembre viaggia sul filo della parità smentita la stima pessimista di luglio

Sensibile passaggio a vuoto del Panel nell’interpretazione del mercato di luglio. Il venduto del mese si attesta a 152.393 vendite per una crescita del +4,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Nel confronto con le 135.827 vendite previste dai nostri Concessionari si è avuto quindi uno scarto previsionale di oltre 10 punti percentuali per difetto. Anche questa volta non si è tenuto probabilmente conto del giorno lavorativo in più che attualmente vale almeno il 5% del mercato, rispetto al mese di confronto. Mercato che, dal canto suo, vede un timido riaffacciarsi al segno più delle vendite a Privati, +1,5% a luglio e +5,8% ad agosto, mentre il cumulato è sempre in negativo, -3,5% negli 8 mesi. Mercato ancora una volta sostenuto, quindi, dalle vendite alle società di Noleggio, ove è il Lungo Termine a crescere a doppia cifra, +20,4% a luglio, +35% ad agosto e cumulato a +12,8%. Crollo, invece, per il Breve Termine, che registra un -36% a luglio e 17,5% ad agosto, con il cumulato degli otto mesi a -6,2%. Per quanto riguarda le alimentazioni, il Diesel continua nella sua marcia altalenante, dal -5% di luglio al +6% di agosto, rimanendo però in zona rossa nel cumulato (-5,3%). Tengono botta le Benzina, +11,3% a luglio e +7,7% ad agosto per un +3% negli 8 mesi, mentre le alimentazioni alternative, pur con numeri non ancora particolarmente cospicui dal punto di vista delle quote, registrano importanti crescite anno su anno: le ibride elettriche, ad esempio, segnano +42% a luglio, +33% ad agosto, per un cumulato che si attesta al +32%. Fanno molto bene anche le ibride elettriche plugin, anche se si parla di poche centinaia di unità mensili, +140% a luglio, +146% ad agosto per un cumulato che si attesta al +80% rispetto agli otto mesi del 2017. Dopo la pausa estiva, si ritorna quindi alle previsioni del Panel, il quale continua a vedere segno meno, anche se, per settembre, il risultato dovrebbe collocarsi un filo sotto la parità, -0,79%, 166.146 consegne rispetto alle 167.469 unità registrate a settembre 2017. Dopo il -8,75% di luglio anche gli ordini in concessionaria vengono previsti appena sotto la parità, secondo il Panel sarebbero poco più di 123.000, il -0,26% rispetto agli ordini di settembre 2017. Ottima invece la quota di luglio dei preventivi trasformati in ordini, è stata del 32,33% rispetto a una media che si aggira solitamente intorno al 26%-27%. In linea con la media è invece la percentuale di auto ad alimentazione alternativa, che per settembre si prevede del 10,05% sul totale. Nei sondaggi del MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA

Giorni

luglio ’18

-0,79%

1,08%

Mese

tempi di consegna

43,95

mese solo il 7% dei nostri Panelisti prevede un mercato in crescita in quest’ultimo spicchio di 2018, il 33% lo vede in calo, mentre la fetta più grande, il 60%, lo pronostica in sostanziale pareggio. Intanto, al momento di andare in stampa, ben il 70,6% degli utenti del nostro sito www.interautonews.it pensa che il disinteresse del Governo verso le istanze del trasporto privato sia dovuto all’approssimarsi del tramonto di tale modello di mobilità, mentre il 29,4% lo attribuisce all’incapacità del settore di farsi ascoltare. PROMOZIONI AL GALOPPO, SPECIE PER LE ALTERNATIVE Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Benzina

14,59% 14,40% 14,44% 14,48%

Luglio 2018 Diesel Alternative

16,14% 17,50% 15,02% 16,22%

13,65% 16,33% 12,50% 14,16%

Benzina

Giugno 2018 Diesel Alternative

15,83% 18,70% 12,44% 14,94% 13,70% 13,90% 13,99% 15,85%

14,57% 8,36% 11,00% 11,31%

A luglio, aumento degli sconti per tutte le alimentazioni a livello nazionale, con crescite di rilievo, però, solo per le alimentazioni alternative che segnano quasi tre punti percentuali in più. Sotto il mezzo punto percentuale, invece, gli aumenti di Benzina e Diesel. Più dinamica la situazione nell’analisi delle aree geografiche con tre segni negativi al Nord Italia, fra i quali troviamo il Diesel che perde 2,5 punti percentuali mentre il picco di crescita è al Centro Italia con ben 8 punti percentuali in più per le Alternative. Stasi al Sud dove tutto rientra nel punto e mezzo percentuale. DIESEL ANCORA IN CRESCITA Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Giugno 2018 Ordini Consegne

Luglio 2018 Ordini Consegne

37,18% 58,57% 60,82% 52,19%

33,61% 53,50% 59,00% 48,70%

37,16% 59,78% 50,70% 49,21%

34,51% 49,22% 51,22% 44,98%

Sorprendente come sempre il diesel che, al di là di qualsiasi trend, segna, a luglio, crescite a livello nazionale sia per le consegne, quasi 3 punti in più su giugno, sia per gli ordini, +3,7 punti. Dallo studio delle aree geografiche si evince come sia ancora una volta il Sud, area da sempre fedele a tale alimentazione, a trascinare le consegne con oltre 10 punti in più rispetto a giugno e gli ordini con quasi 8 punti in più. Calma piatta al Nord e oltre 4 punti in più per gli ordini al Centro Italia.

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

Mag. ’18

Giu. ’18

Lug. ’18

40,71

39,91

40,73

39,14

39,98

40,09

40,23

38,34

46,02

45,00

43,95

38,56

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

3


PRODUZIONE

L’orrendo spettro del segno meno

L’indice destagionalizzato della produzione industriale è calato, a luglio, dell’1,8% rispetto a giugno. Sulla base del trimestre maggio-luglio, la flessione è invece più lieve, -0,2% rispetto al trimestre precedente. L’indice destagionalizzato mensile presenta diminuzioni in tutti i comparti, i beni strumentali perdono il 2,2%, i beni di consumo l’1,7%, i beni intermedi l’1,2% e il comparto dell’energia segna -0,8%. Nel confronto col 2017, l’indice diminuisce, a luglio, dell’1,3%, complice il giorno lavorativo in meno rispetto a luglio dello scorso anno. Cresce invece del 2% la produzione nel cumulato dei 7 mesi. Su base annua è solo il comparto dei beni strumentali a chiudere in positivo (+0,7%), segno negativo invece per beni intermedi (-2,2%), di consumo (1,9%) ed energia (-1,4%). Il settore economico che registra la maggior crescita tendenziale è quello dell’attività estrattiva (+2,8%), quello che invece ci riguarda più da vicino, i mezzi di trasporto, accusa una flessione del 4,3%.

IL DATO

500.000

È la quota di iscritti raggiunta in Italia dalla società di carsharing car2go che registra, ad agosto, una crescita del 30% di adesioni rispetto ad agosto 2017. La sua flotta si arricchirà di 235 nuovi veicoli entro la fine del 2018. In crescita anche i noleggi per un aumento del 12,3% nell’ultimo anno.

ACRONIMO

ICE

In Car Entertainment, oppure In Vehicle Infotainment (IVI), ovvero il sistema studiato per gestire, all’interno dell’automobile, i dispositivi hardware e software di intrattenimento come monitor LCD, Sound System, lettore DVD, e che ora include anche navigatore satellitare, connettività Usb e Bluetooth. 4

BLOCK NOTES

LUGLIO E AGOSTO IN CIFRE

MERCATI ITALIA ED EUROPA VEICOLI NUOVI, USATI E COMMERCIALI

ITALIA

Auto nuove Auto usate di cui Passaggi Lordi Passaggi Netti Minivolture Veicoli leggeri fino a 3,5t* EUROPA (28)

Auto nuove

Veicoli commerciali

Luglio 2018

Agosto 2018

Diff. % su Ago. 2017

8 mesi 2018

Diff. %

478.515 270.634 207.881 14.670

330.464 192.717 137.747 9.130

3,74 3,52 4,05 -2,07

3.666.568 2.026.684 1.639.884 114.025

6,16 5,45 7,04 -0,27

1.313.857

1.171.760

29,78

11.181.738

5,90

7,34

1.325.116

152.393

Maggio 2018

Fonte: Unrae, Acea. *stime

219.608

91.551

9,46

Giugno 2018

Diff. %

255.500

1.365.947

-0,07

6 mesi 2018

Diff. %

4,69

FOCUS

Africa, il futuro che le spetta

Le recenti notizie sull’intensificarsi degli investimenti cinesi in Africa hanno riacceso i riflettori del business su una parte di mondo che dimostra ancora tutta l’arretratezza del proprio tessuto socioeconomico con criticità che vanno dalla povertà alla corruzione, dalla bassa fertilità del suolo alla mancanza di infrastrutture, dalle navi dei migranti alle guerre in corso, ben 29 attualmente, con oltre 250 gruppi terroristici/separatisti coinvolti. L’aumento della presenza di investitori stranieri fa ben sperare per il futuro, ma la crescita rimane lenta. Con un RNL (Reddito Nazionale Lordo) che di media è di 2.000 dollari all’anno, ma che, ai suoi estremi, va dai 300 dollari del Burundi ai 16.000 delle Seychelles, è difficile ipotizzare una crescita costante e omogenea dei mercati, per primo quello dell’automobile. Segnali positivi arriva-

I MERCATI AUTO AFRICANI PIÙ IMPORTANTI Paese

Sud Africa Marocco Egitto Algeria Tunisia Nigeria

6 mesi 2018

266.388 86.230 73.170 63.152 27.267 7.786

Diff. % su 6 mesi 2017

3,2 2,1 12,1 25,1 -16,7 42,2

Fonte : elaborazione InterAutoNews su dati focus2move

no comunque, nel primo semestre di quest’anno, dai mercati più solidi con crescite per Sud Africa (+3% e 266.300 unità vendute), Algeria (+25% e 63.000 consegne) e Egitto (+12%, 73.000 vendite); nelle prime posizioni cede terreno soltanto la Tunisia che si ferma a 27.000 unità consegnate, perdendo il 17%. Le proiezioni per il 2030, condotte da BSCB sulla base di dati del Fondo Monetario Internazionale, vedono Egitto e Sud Africa superare, per quella data, il 1.100.000 di unità vendute annue.

TOP 10 - I MERCATI AUTO AFRICANI PIÙ IMPORTANTI - PREVISIONI AL 2030 Paese

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Egitto Sud Africa Algeria Nigeria Marocco Etiopia Kenya Angola Ghana Tunisia

Previsioni

NVPA*

PIL pro-capite

1.173.800 1.113.700 843.200 585.300 450.100 325.000 323.800 287.200 233.800 220.300

8,80 19,34 18,14 2,13 11,34 2,29 4,59 7,88 5,85 17,39

15.614 22.328 22.967 10.334 14.231 2.987 4.767 11.482 7.186 20.864

vendite 2030

2030 ($)

Crescita

annuale vendite

8% 3% 5% 16% 8% 33% 22% 14% 20% 6%

Crescita

annuale PIL

*NVPA: nuovi veicoli per abitante Fonte: elaborazione BSCB su dati di Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, KPMG e African Development Bank Group

5,07% 3,83% 4,21% 6,42% 5,16% 6,97% 6,00% 5,57% 6,20% 4,83%

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


BLOCK NOTES La produzione di auto in Italia 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 2008

2009

2010

2011

2012

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

2013

MONDO

VW, poi Renault terza Toyota

2014

2015

2016

2017

6 mesi 2018

MERCATI

In Cechia il Wltp libera i piazzali

Nei primi 7 mesi del 2018 la classifica mondiale dei gruppi automobilistici vede Volkswagen primeggiare con quasi 6.500.000 di veicoli venduti per una crescita dell’8% sull'analogo periodo dello scorso anno. Oltre 450.000 unità più sotto Renault-Nissan Alliance (6,04 milioni, +3,5%) e Gruppo Toyota (5,8 milioni di vendite, +1,0%) si contendono il secondo posto. Preoccupante il calo di Ford, -6,5% con 3.400.000 vendite.

Alla vigilia dell’introduzione del nuovo sistema di omologazione Wltp per le auto nuove, in diversi Paesi della UE, complice la spinta promozionale dei Concessionari, c’è stata la corsa all’acquisto dei veicoli omologati col vecchio metodo. Così è successo in Repubblica Ceca ove il mercato segna la cifra record di 27.830 vendite ad agosto, +31%. Il cumulato è senza precedenti: 193.252 unità, +4,3% sul primato del 2017.

TOP 20 MONDO PER GRUPPO

TOP 20 REPUBBLICA CECA PER MARCA

Gruppo

1 Volkswagen 2 Renault-Nissan 3 Toyota 4 General Motors 5 Hyundai-Kia 6 Ford 7 Honda 8 Fca 9 Psa 10 Suzuki 11 Daimler 12 BMW 13 Geely 14 Mazda 15 Changan 16 Subaru 17 Dongfeng 18 Baic 19 Tata 20 Saic Totale mercato Fonte: focus2move

7 mesi 2018

Q. % Diff. %

6.497.209 11,9 6.047.941 11,1 5.826.934 10,7 4.926.150 9,0 4.268.972 7,8 3.402.502 6,2 2.989.575 5,5 2.914.869 5,3 2.590.310 4,8 1.892.262 3,5 1.604.509 2,9 1.440.805 2,6 1.304.690 2,4 956.296 1,8 756.599 1,4 600.993 1,1 563.139 1,0 1,0 535.503 518.866 1,0 0,9 509.051 54.500.000 100,0

7,9 3,5 1,0 2,0 5,8 -6,5 -0,6 -0,1 2,1 10,3 3,2 2,8 27,8 6,1 -8,8 0,9 -6,5 -8,9 10,3 61,5 3,0

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Skoda Volkswagen Hyundai Renault Kia Dacia Nissan Ford Seat Peugeot Citroën Toyota Opel Mercedes Audi BMW Mitsubishi Fiat Suzuki Mazda Totale mercato

Fonte: BSCB

8 mesi 2018

Q. % Diff. %

59.320 30,7 19.640 10,2 7,8 15.007 7.885 4,1 7.924 4,1 10.916 5,6 4.713 2,4 9.560 4,9 5.240 2,7 7.847 4,1 5.295 2,7 6.749 3,5 4.605 2,4 4.852 2,5 2.224 1,2 4.154 2,1 1.771 0,9 0,8 1.637 3.601 1,9 1,2 2.306 193.252 100,0

4,0 6,0 5,0 9,0 26,0 3,0 19,0 -13,0 -7,0 31,0 34,0 22,0 -14,0 -18,0 -28,0 -18,0 11,0 -27,0 44,0 5,0 4,3

NUMERI

1.000.000

s o n o stati i Suv prodotti da Skoda Auto nella sua storia, ove il milionesimo esemplare, uscito a inizio agosto dallo stabilimento di Kvasiny in Repubblica Ceca, è stato consegnato a un cliente spagnolo.

30

sono i milioni di dollari che Fiat Chrysler investirà per lo studio e lo sviluppo della guida autonoma presso i circuiti di prova di cui l’azienda dispone a Chelsea, nel Michigan.

2.000

occupati nell’ingegneria automobilistica Opel potrebbero essere trasferiti da Psa presso gli stabilimenti tedeschi della Segula Technologies allo scopo di risolvere il problema della diminuzione del carico di lavoro.

1,03

milioni sono i veicoli ibridi che Toyota intende richiamare in Giappone, Nord America ed Europa, a causa di un problema con il cablaggio del motore che potrebbe rappresentare un rischio di incendio.

13

miliardi di yuan, pari a 1,9 miliardi di dollari, sono stati investiti dal Gruppo Volkswagen per l’apertura di una fabbrica a Tianjin, nel Nord della Cina, dove si produrranno fino a 300.000 Suv l’anno.

4.270

sono state le Renault Clio vendute ad agosto in Italia, cifra che scalza dal primo posto in classifica la Fiat Panda, dopo un’egemonia che durava dal settembre del 2013.

44,3%

è la significativa crescita delle vendite di veicoli ad alimentazione alternativa nel secondo trimestre del 2018 nei mercati dell’Unione Europea, guidata soprattutto dalle ibride (+49,2%) e dalle elettriche a batteria (+45,5%).

100

milioni di euro è l’investimento annunciato da BMW per la costruzione di un impianto per la simulazione della guida autonoma che sorgerà a Monaco entro il 2020 e che occuperà un’area di 11.400 metri quadrati.

5


PRIMO PIANO Piano Industriale Ferrari al 2022: 60% della gamma ibrido e il Purosangue, pensato per sedurre la Cina L’era di Sergio Marchionne alla guida della Ferrari si è definitivamente chiusa con il Capital Markets Day a Maranello, il 18 settembre, ovvero con la presentazione del piano industriale per il periodo 2018-2022. A illustrare il futuro prossimo il Ceo Louis Camilleri alla guida, con il nuovo corso benedetto dal presidente John Elkann: “Camilleri comprende lo spirito Ferrari meglio di chiunque altro. È una fortuna averlo con noi, perché in sé coniuga una carriera di spicco a capo di alcune delle società quotate in Borsa di maggior successo al mondo insieme con un’approfondita conoscenza e una vera passione per Ferrari”. Ecco allora il Piano, a cominciare dagli obiettivi finanziari. Che non si distanziano di molto da quelli indicati da Sergio Marchionne il 1° febbraio scorso, in fase di presentazione dei risultati Ferrari 2017. In particolar modo, il target di adjusted ebitda al 2022 si porta a 1,8-2 miliardi di euro (2 miliardi nelle previsioni precedenti) con un margine del 38%, il debito netto industriale dovrebbe azzerarsi al 2020 (al 2021 nelle previsioni precedenti) e il free cash flow è atteso a 1,10-1,25 miliardi al 2022 (1,2 miliardi). Inoltre, c’è l’intenzione di riacquistare azioni fino a 1,5 miliardi di euro e aumentare il payout al 30% dell’utile netto dall’attuale 24%. Migliorati i target 2018: gli investimenti salgono da 550 a circa 650 milioni, il debito industriale netto scende da 400 a 350 milioni. Confermato l’ebitda uguale o superiore a 1,1 miliardi e oltre 9.000 consegne. Camilleri affermato che il piano, “basato su una previsione prudenziale”, propone obiettivi “ambiziosi ma fattibili, in quanto a loro volta basati su una serie di nuovi modelli pensati in modo meticoloso, sul nostro invidiabile potere sui prezzi e su investimenti appropriati”.

Poi ecco le strategie relative al prodotto, senza dimenticare che nell’occasione è stata presentata l’edizione speciale Monza, che verrà lanciata al Salone di Parigi a inizio ottobre e sarà disponibile in due versioni, mono- e bi-posto. Per cominciare, il cosiddetto, ai tempi di Marchionne, “Fuv”, ovvero un Suv nell’inOBIETTIVI FINANZIARI

Ricavi appena sotto i 5 miliardi di euro, Ebitda tra 1,8 e 2 miliardi. Migliorati i target 2018, il debito industriale netto sarà azzerato nel 2020 6

terpretazione Ferrari. Il mercato si aspettava un lancio in tempi brevi, anche perché questo era stato lasciato intendere nel corso della precedente gestione. Camilleri lo ha escluso, annunciando che vedrà invece la luce a fine Piano, nel 2022. Si chiamerà Purosangue, e occhio a definirlo Suv: “Aborro sentire la parola ‘Suv’ in una stessa frase che contiene la parola ‘Ferrari’. Non voglio offendere nessuno che usa questo termine con meno fastidio, ma in un senso generalmente accettato non si sposa bene con il nostro Brand e con quello che rappresenta”, ha detto Camilleri. “Il Purosangue sarà elegante, potente, versatile, confortevole, spazioso e connesso. Sarà qualcosa che non avete mai visto in precedenza, unico in così tanti modi da ridefinire le attese. Per questo non lo si può definire in alcun modo, né paragonare a un modello già esistente. Dovete avere pazienza, ma il nome dovrebbe già dirvi che cosa sarà in grado di fare questa vettura”. Una delle aspettative che Maranello ripone su Purosangue è la capacità di sedurre il mercato della Cina, che resta un mercato molto importante anche se - parole di Camilleri - “in questo Piano non crediamo ci sarà un nuovo mix geografico”. E se è vero che i cinesi “amano la Ferrari”, è anche vero che “non necessariamente la vogliono guidare o vogliono auto con determinate caratteristiche”. L’obiettivo Ferrari è dunque anche quello di “produrre auto anche per questi clienti, e Purosangue sarà il modello che piacerà di più in Cina, perché abbiamo un significativo potenziale per avere ulteriore successo in nuove aree geografiche, dico la Cina ma più in generale l’Asia. Sono fiducioso che, quando avremo una gamma adeguata, saremo in grado di crescere in quella parte del mondo. La demografia della creazione di ricchezza mondiale è a noi favorevole”. Sempre in tema di mercati esteri, ma più da un punto di vista politico, così Camilleri ha illustrato il punto di vista Ferrari sulla questione dei dazi: “Speriamo che la razionalità prevalga. Una guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa sarebbe drammatica, ma al momento non mi sembra sia una questione”. Se però dovesse emergere, cosa che comunque non credo, penso che saremmo in grado di trasferire l’effetto di questo aumento sui clienti”. Ancora sul prodotto, ma più in generale, dal 2019 al 2022 si assisterà alla nascita di 15 nuovi modelli - sulla politica dei prezzi inciderà la possibilità della personalizzazione, aspetto al quale Maranello presta sempre grande attenzione. I nuovi modelli saranno divisi in quattro segmenti distintivi: sportive, Gran Turismo, Serie Speciali

e le serie Icona, in versioni strettamente limitate. Verrà inoltre introdotto un nuovo motore a 6 cilindri, che darà vita a una nuova famiglia di propulsori da affiancare agli attuali 8 e 12 cilindri. Anche il V6, come gli altri, sarà ibrido o ad alimentazione tradizionale. Perché la svolta ibrida di Maranello è alle porte: “Entro il 2022 quasi il 60% dei modelli che produciamo sarà costruito intorno a motorizzazioni ibride. Naturalmente andremo anche oltre, in modo che nei prossimi anni saremo in grado di soddisfare obiettivi specifici in termini di emissioni”, ha detto Camilleri, in riferimento anche alle regole sulle emissioni più stringenti, in alcune aree del mondo, per i Costruttori che producono più di 10.000 veicoli (“Ci siamo preparati a fare in modo di essere pronti a questa situazione”, ha confermato il responsabile tecnico Ferrari, Michael Leiters). Per quanto riguarda la crescita in altri comparti del lusso, Camilleri ha confermato che il progetto è progetto confermato, anche se gli investitori intravedono il rischio della diluizione del marchio. “È un work in progress. Il potenziale legato alla diversificazione in altri settori non è inclusa nei target finanziari. Ma questo non significa che non ci guardiamo con meno urgenza”. Anche se poi, ha detto il Ceo, “adesso siamo interamente focalizzati sulle auto, il resto viene dopo”. Ultimo capitolo, la F1, sulla cui evoluzione futura presente e futura, a tutti i livelli, Marchionne si era spesso scontrato con l’organizzatore, Liberty Media. Camilleri in sostanza si è schierato sulla stessa linea, sebbene con toni più morbidi. “Sono in corso discussioni sui regolamenti tecnici, tutti gli aspetti finanziari e la governance sotto l’ombrello del nuovo Patto della Concordia. Se crediamo che ci sia un consenso di base sugli obiettivi di principio che definiranno la strada futura, le visioni precise su come arrivarci sono ancora piuttosto distanti. Si sono fatti progressi, ma siamo ancora lontani da un accordo che includa tutto e che possa essere firmato da tutti i partecipanti. Io rimango ottimista che un accordo sarà raggiunto in tempo utile, ma aggiungo che come Ferrari continuiamo a insistere sul fatto che questo non può essere a discapito dell’assicurazione che la F1 rimanga al vertice della competizione tecnica come motorsport”. IL PRODOTTO

Nei prossimi 4 anni,15 nuovi modelli e un nuovo V6. Il Ceo Camilleri: “Il Suv non sarà un Suv, ma qualcosa di mai visto prima. Piacerà in Asia…” Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018



IL CASO CO2, la Commissione Ambiente della UE alza il tiro Riduzione del 45% nel 2030 e tappa intermedia al 20%

Difficile potesse andar peggio, dal punto di vista dei Costruttori. L’atteso voto della Commissione Ambiente (Envi) del Parlamento europeo sui target di emissioni di CO2 per le automobili non ha tenuto in alcun conto le loro istanze, espresse a gran voce attraverso l’Acea negli ultimi mesi. Anzi. L’11 settembre, a Strasburgo è stato espresso parere positivo sulla proposta avanzata dall’Envi di modificare la proposta di legge della Commissione Europea alzando ulteriormente l’asticella: si è votato a favore di una contrazione delle emissioni medie (quindi dell’intera gamma di auto) del 45% entro il 2030, con la tappa intermedia del 20% nel 2025, rispetto ai 95 g/km già fissati per il 2021. Ben oltre i limiti precedentemente proposti dalla Commissione Europea, dunque, che erano stato individuati rispettivamente al 30% e al 15%, e che avevano indotto i Costruttori europei ad un’alzata di scudi contro misure definite “fuori dalla realtà, praticamente impossibili da raggiungere” e a controproporre una quota di riduzione del 20% per il 2030.

Né quella protesta, né tantomeno il lavoro di lobby dell’Acea, sono serviti. Almeno per il momento, certo, visto che il percorso verso la decisione finale prevede ancora lo svolgersi di alcune tappe fondamentali: la prima quando ad esprimersi sul testo della proposta sarà il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria tra l’1 e il 4 ottobre; la seconda quando avrà inizio il dialogo (ovvero la negoziazione) tra la UE e i governi nazionali. I diversi Stati membri non hanno ancora raggiunto una posizione comune, come invece sarebbe stato necessario in vista del meeting che si terrà, ancora all’inizio di ottobre, tra i diversi ministri dell’Ambiente e che farà da viatico all’inizio dei negoziati con la Commissione europea. Su tutte INASPRIMENTO

Bocciate le misure, già drastiche, proposte dalla Commissione Europea: alzati anche i target di vendita dei veicoli a basse/zero emissioni (al 20% nel 2025 e al 40% nel 2030). Tra l’1 e il 4 ottobre il voto decisivo del Parlamento Europeo 8

manca la voce proprio della Germania evidentemente l’attore centrale sulla scena, visto il peso che ha l’industria dell’auto tedesca in ambito europeo: il Governo della Merkel non ha ancora definito ufficialmente la propria posizione, causa dibattito interno in atto, ovvero disputa, tra il ministero dell’Ambiente e quello dei Trasporti.

Non basta. A complicare ulteriormente le cose per i Costruttori, l’Envi ha ulteriormente modificato al rialzo anche i target di vendita dei veicoli a basse emissioni e a emissioni zero: 20% nel 2025, 40% nel 2030 - contro il 15% e il 30% proposti a suo tempo dalla Commissione Europea. E poi ha approvato la clausola in base alla quale i Costruttori che dovessero mancare quei target verrebbero penalizzati da multe, mentre quanti riuscissero a fare meglio verrebbere premiati con il sistema dei carbon credit - la proposta della Commissione Europea parlava genericamente di “schema di incentivi”. A parziale consolazione, c’è la richiesta - sempre da parte dell’Envi - di istituire un fondo dell’Unione Europea per favorire la transizione alla mobilità a zero emissioni.

I Costruttori non hanno nascosto la propria delusione, parlando ancora una volta di obiettivi “non realistici”. Molto esplicito il segretario generale dell’Acea, Erik Joannert: “Si vuole uno spostamento immediato verso la mobilità elettrica, cosa alla quale né le infrastrutture né il pubblico sono pronti: mica possiamo ficcargliele in gola, le auto elettriche...”. Tutto questo, ha aggiunto, “senza poi contare l’emorragia di posti di lavoro nell’industria dovuta alla prematura transizione all’auto a zero emissioni”. Un tema che Miriam Dalli, membro del Parlamento europeo e promotrice all’interno dell’Envi della

nuova proposta di legge, ha risposto che “la prospettiva della perdita dei posti di lavoro è un refrain usato molte volte dai Costruttori per abbassare i target. Ma la verità è che quello dei trasporti è il solo, tra i grandi settori industriali all’interno dell’Unione Europea, in cui le emissioni di gas serra stanno ancora aumentando”. E Michael Cramer, membro del Parlamento europeo in quota al Partito Verde tedesco, ha accusato l’Acea di “voler seminare il panico tra i legislatori. L’industria dell’auto non deve commettere lo stesso errore fatto dall’industria dell’energia, che per decenni ha ignorato l’opzione delle rinnovabili”. Vale la pena ripeterlo: mancano votazioni e negoziati decisivi. A livello politico, l’approvazione della proposta dell’Envi è stata una vittoria del centro-sinistra. Ma il Ppe, il Partito popolare europeo (centro-destra), che sostiene l’adozione di target meno restrittivi (ovvero la posizione iniziale della Commissione Europea) è il più grande gruppo del Parlamento europeo con 216 deputati e può contare anche sui voti dei Conservatori & Riformisti Europei. Le associazioni ambientaliste, lobby molto forte in sede europea, sono naturalmente dalla parte dell’Envi e del centro-sinistra - anche se la proposta del 45% è stata ritenuta troppo morbida: il target giusto, al 2030, sarebbe secondo qualcuno del 60%. L’Unione Europea è impegnata a raggiungere l’obiettivo prefissato di ridurre, nel 2030, le emissioni di gas serra almeno del 40% rispetto ai livelli del 1990. Le emissioni di CO2 da trasporto sono in crescita. Le vendite di veicoli elettrici e ibridi plug-in sono cresciute ma alla fine contano per l’1,75% del mercato globale. Al 30 giugno 2018, il 57% delle nuove auto vendute in Europa aveva un motore a benzina: era il 50% nel 2017. Nello stesso periodo le vendite del diesel sono scese dal 46% al 37%. Questo è il quadro. La partita è aperta.

Auto e van rappresentano il 13% delle emissioni di gas serra in EU Auto e van 13% Agricoltura 10% Settore rifiuti 3% Industria 19% Costruzioni 13% Altri trasporti 12% Fornitura di energia 30% Fonte: European Environment Agency

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018



ANALISI Privati con partita Iva: nel 2017 acquisti a -7,4% Decisivo il calo (-30%) degli agenti di commercio Dopo anni di crescita costante, sostenuta dal contributo di benefici fiscali come il superammortamento, netto rallentamento nel 2017 degli acquisti di autovetture da parte dei privati possessori di partita Iva. La flessione sul 2016 è stata del 7,4% (221.280 unità, contro le 238.930 dell’anno precedente). La quota di mercato sul totale delle vendite ai privati è stata del 19,7%, quindi 1,2 punti in meno rispetto al 2016 (20,9%): una contrazione più forte di quella registrata dalle vendite globali ai privati. È questo il quadro che emerge dal lavoro realizzato dal Centro Studi e Statistiche Unrae che, grazie alla collaborazione con l’Istat, ha analizzato per il 4° anno consecutivo un target di clientela non rintracciabile nei dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e che riveste una particolare importanza per Case e Dealer. Circa il 53% degli acquisti dei privati possessori di partita Iva ha interessato le imprese individuali, in crescita di quasi 3 punti percentuali. Il 22,6% è stato acquistato da professionisti (+1,2 p.p.), il 10% da agricoltori e il 14,8% dagli agenti di commercio: quest’ultimo canale ha avuto la flessione maggiore (-30% dei volumi, 5 punti percentuali di quota), a causa del rientro di alcuni benefici fiscali (superammortamento e aumento del costo deducibile). Nel dettaglio, tra i professionisti, gli studi legali coprono il 5,2% del totale, stabili i commercialisti al 3,5%, le società di consulenza e gli ingegneri entrambi al 2,2% del totale, infine gli architetti, vicini alla soglia del 2%. Il fatturato generato nel 2017 da tali acquirenti ha registrato una flessione del 5,1%, con 5,6 miliardi di euro rispetto ai quasi 5,9 miliardi del 2016.

Per le alimentazioni, anche nel 2017 il diesel è stato il preferito: 63,6% del totale mercato, con un calo di 3 punti sul 2016 ma anche con 14 punti percentuali in più rispetto alle vendite del totale del canale privati. A pagare dazio è stata la benzina (22,4%, -12 p.p. del totale privati). In crescita la quota delle ibride, stabili metano ed elettriche, in calo di quasi 3 punti il Gpl. Tra le carrozzerie, ascesa continua dei Suv, scelti nel 2017 dal 43,5% dei privati possessori di partita Iva (5 punti e mezzo in più rispetto al 2016 e 8,6 in più del totale del canale privati). Soltanto 4 acquirenti su 10 hanno scelto una berlina (-12,8 punti del canale privati), mentre le station wagon rappresentano il 6,1% rispetto al 3,7% del totale mercato privati. Roma si conferma la provincia con il maggior numero di immatricolazioni fra i privati con partita Iva, seguita da Milano e Torino (ma tutte con quote di mercato leggermente inferiori rispetto al totale del canale privati), quindi Napoli e poi Bologna e Firenze a completare, alla pari, la Top 5. Da segnalare il risultato di Bari, salita al 2,1% di quota rispetto all’1,4% del totale privati.

Quanto alle fasce d’età, la più rappresentativa nel 2017 è risultata quella dei “giovani maturi” (tra i 30 e i 45 anni), che hanno coperto il 32,3% delle vendite (4 punti in più del totale dei privati). La fascia tra i 46 e i 55 anni ha contato per il 28,8% del mercato (+3 p.p.), quella tra i 56 e i 65 anni per il 21,9% (+1,6 p.p.). La penetrazione delle partite Iva negli over 65 e nei giovani è ovviamente stata più bassa del totale mercato privati.

QUOTE PER PROVINCIA

Province - Top

Roma Milano Torino Napoli Bologna Firenze Brescia Padova Bari Verona Bergamo Treviso Totale

Fonte: Unrae

Imprese Professionisti

52,6% 22,6%

5,2%

Studi legali

3,5%

Commercialisti Ingegneri Società di consulenza Architetti Altri

2,3% 2,2% 1,9% 7,5%

Agenti di commercio

14,8%

10,0% Agricoltori

Fonte: Unrae

10

6,8 5,6 4,1 2,5 2,4 2,4 2,3 2,2 2,1 1,8 1,7 1,7 100,0

QUOTE PER FASCIA DI ETÀ

Fasce di età

18-29 anni 30-45 anni 46-55 anni 56-65 anni oltre 65 Totale

Fonte: Unrae

% Privati con P. Iva

4,8 32,3 28,8 21,9 12,2 100,0

QUOTE PER ALIMENTAZIONE

Alimentazione

Diesel Benzina Gpl Ibride Metano Elettriche Totale

Fonte: Unrae

% Privati con P. Iva

63,6 22,4 6,6 5,2 2,1 0,1 100,0

QUOTE PER CARROZZERIA

Carrozzerie

Immatricolato autovetture 2017 a clienti privati con partita Iva

% Privati con P. Iva

Berline Crossover Fuoristrada Monovolume Station Wagon Multispazio Sportive Totale Fonte: Unrae

% Privati con P. Iva

40,1 30,0 13,4 6,8 6,1 2,1 1,5 100,0

TIPOLOGIA DI ACQUISTO

Tipo di acquisto

Proprietà Leasing Totale

Fonte: Unrae

% Privati con P. Iva

90,1 9,9 100,0

% totale Privati

7,4 6,0 4,6 2,1 2,5 2,4 2,5 1,9 1,4 1,8 2,1 1,7 100,0

% totale Privati

8,0 28,3 25,8 20,3 17,6 100,0

% totale Privati

49,6 34,4 9,4 4,4 2,1 0,1 100,0

% totale Privati

52,9 27,2 7,7 6,3 3,7 1,4 0,8 100,0

% totale Privati

97,1 2,9 100,0

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018



PRIMA LINEA Vistarini (Sdr): “Placca Psa, nell’unione la nostra forza. Il futuro delle Pmi? Si vince con la flessibilità” Piccolo è bello, si diceva. E forse è ancora vero. Ma certamente è anche pericoloso, in questo tempo della distribuzione auto. Così Vistarini, la storica concessionaria Citroën di Voghera (PV), rischia di essere sacrificata alla logica della concentrazione dei volumi. Ecco nascere allora il progetto Sdr, Società Distribuzione Ricambi, che diventa una possibile alternativa di ruolo, coinvolgendo i concessionari Gandini (Peugeot) a Voghera e Grignani (Citroën) a Pavia e Vigevano. Andrea Vistarini, velista prestato all’automobile, è il motore di questo percorso che lo ha portato nel 2016 a divenire la Placca Ricambi di Psa (dal 2020 ci sarà anche Opel) per Lombardia Sud, Piemonte Sud orientale, Liguria e Sardegna. È proprio così, questa vocazione da “ricambista dell’originale”, nasce davvero da una crisi del vostro ruolo di concessionaria Citroën? “Non del tutto. Se la sostenibilità dell’attività di concessionaria nella sua interezza era minata dalla riduzione dei volumi dell’intero mercato, 250 vetture l’anno rispetto alle 700 di inizio Duemila, e per quello ci siamo attrezzati incrementando esponenzialmente il volume della vendita dell’usato, aiutati anche da una storicità aziendale che risale al 1961, per il settore ricambi l’insostenibilità di quella condizione era certa, indipendentemente dalle strategie Psa. Nel 2010 abbiamo chiuso con un fatturato totale di circa 350mila euro di ricambi, cifra che con la sua naturale marginalità non consentiva la remunerazione neanche del responsabile magazzino. La scelta era quindi obbligata: unirsi ai colleghi del territorio, oppure smettere di fare quel mestiere. Avevo, e per fortuna ho ancora, un grande responsabile di magazzino, Giacomo Benenati, e un buon rapporto con i colleghi più prossimi, che si trovavano nella mia stessa situazione e che hanno dimostrato apertura e considerazione per il progetto. Così, l’anno dopo, unendoci abbiamo superato il milione di euro e soprattutto posto le basi per quello che è venuto dopo, senza aver mai dovuto pensare di fare anche un solo licenziamento”. Sono passati almeno 7 anni dalla nascita di Sdr: quale è oggi la vostra dimensione e quali sono i Marchi coinvolti? “Per il 2018 pensiamo di raggiungere i 1518 milioni di euro, di cui 1,5 con Fca, con un utile prima delle tasse dal 4 % al 6 %”.

Mercato della Distribuzione ufficiale (Concessionarie e Officine autorizzate) ma anche degli indipendenti. “Soprattutto indipendenti: oggi rappresentano il 27% del volume ma nel perimetro 12

precedente di Sdr (Pavia e provincia) erano il 60%. Già questo è per noi un indirizzo per la crescita e un modello di riferimento”.

Si può dire che Sdr è stato un primo laboratorio del concetto di Placca? E quali rapporti avete sviluppato nel tempo con il Gruppo Psa? “No, penso che il primo esperimento di vendita di ricambi originali sia sicuramente Cer del Gruppo Intergea di Torino. Semmai, noi siamo stati i primi sperimentatori del concetto di Placca in casa Psa. Per quello che riguarda i rapporti con Psa, sono sereni e di profonda collaborazione. Onestamente, non e- Andrea Vistarini, ravamo del tutto Amministratore Delegato certi che ce l’a- Sdr s.r.l. vremmo fatta, ma tutto è stato reso più semplice dalla nostra familiarità storica con l’azienda”.

Riuscire a ingaggiare i colleghi Concessionari, che nel frattempo hanno perso il mandato ricambi a vostro favore e hanno una nuova autonomia di fornitura, non sembra cosa facile a farsi. Quale tipo di approccio avete usato: la scontistica, la cura del rapporto e il convolgimento, oppure...? “Noi lavoriamo con lo standard di sistema che propone Psa e che prevede una ristrutturazione degli sconti. Quello che diamo in più è servizio e consulenza commerciale ai nostri clienti/partner per incontrare gli obiettivi qualitativi che possono ampiamente migliorare la riduzione di sconto prevista. Ci chiediamo sempre cosa vorremmo avere se, anzichè essere Placca, fossimo dall’altra parte. E ascoltiamo sempre i nostri clienti. Quanto al rapporto e al coinvolgimento, sono totali e continui. Un esempio: consegniamo in Sardegna da Voghera in meno di 24 ore. Come dicono i ragazzi della nostra logistica, consegniamo sull’isola di San Pietro con standard che neanche Amazon Prime riesce ad avere a Sassari, in 12 ore... Su tutto il resto del territorio effettuiamo due consegne giornaliere”. Risultato? “Il 100 % di adesioni dei Dealer nell’area della Placca. Anzi, devo correggermi: il 98%, perché c’è un collega che al momento ha preso una strada differente. Ma stiamo cercando una soluzione”.

I vostri confinanti, o competitor se preferisce, sono la Filiale milanese di Psa e Dl, struttura controllata da Spazio e dal Gruppo Intergea. Due aziende molto diverse da voi: come vanno le cose? “Perfettamente con la Filiale, bene anche con Dl. Noi operiamo su territori ‘poveri’ e loro, che vogliono crescere veloci, sono invece concentrati sui mercati più ricchi dell’area. Ci andremo anche noi, più avanti, ma per il momento non lo diciamo...”.

Stupisce la Sardegna come area di best effort di Sdr. È per via della sua passione per la vela? “Che io ami la Sardegna e che indegnamente ami avvicinarmi al popolo sardo non posso negarlo. La verità, però, è che soltanto noi ci siamo dimostrati interessati concretamente, e rapidamente, con un progetto integrato che prevede anche un hub a Cagliari”. Guardando avanti, quali progetti avete nel cassetto? “Dobbiamo ancora capire alcune cose... Come sviluppare il nostro modello e quale tenuta può avere diciamo da qui a 10 anni. Se funzionasse il rapporto 40 distribuzione organizzata-60 indipendenti, potremmo pensare a 10 anni di sviluppo. Ma non siamo soli, la competizione è forte. Al momento siamo concentrati a fare sempre meglio il nostro mestiere di tutti i giorni”.

E quale è il sogno? “Se guardo le 25 persone che oggi lavorano direttamente con noi, e i dipendenti delle aziende collegate, essendo partiti da una realtà estremamente piccola e vulnerabile, direi che il mio sogno l’ho già realizzato. Il 20 settembre facciamo un meeting con tutti alla Longino & Cardenal, andiamo a vedere come fanno logistica con il food di lusso e facciamo una cena - che, conoscendoli, sarà certamente sontuosa. Fare azienda per me è anche questo”.

Quali sfide dovrà affrontare la distribuzione auto nel medio termine? “Quest’anno sono stato alla Nada. Anche lì il messaggio è stato molto chiaro: o ci affermiamo come soggetto centrale del rapporto con il cliente, servizio più che prezzo, anche attraverso nuove forme di relazione, oppure moriamo. Walter Massa è nostro testimonial: forse è una scelta strana per un Dealer, ma Walter non fa solo un grande vino, è uno che ha reinventato un territorio partendo da quello che il territorio stesso era e poteva dare. Ecco, noi dovremmo e vorremmo fare un po’ allo stesso modo, con il territorio e con la gente che serviremo. Ce la possiamo fare, se sapremo cogliere il cambiamento con la flessibilità propria della piccola impresa, che è stata fino ad oggi la nostra forza, e la consapevolezza di possederla, da cui deriva la mia tranquillità”. Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018



PRIMA LINEA Davide Di Martino (Comer Sud): “La distribuzione dei ricambi, business che moltiplica le opportunità” Oltre 10 aziende di proprietà familiare, parliamo della famiglia Di Martino, che in poco meno di 40 anni di attività (la Comer Sud nasce nel 1980, ma le radici nel campo dei trasporti impiantate dal capostipite Mariano risalgono agli anni ’20 del ’900) sviluppano una galassia di realtà partendo dai servizi logistici e dai veicoli industriali e commerciali Mercedes. Oggi Comer Sud è operatore di riferimento per tutta la gamma per Mercedes in Sicilia, e una crescente realtà Nissan (e alle viste c’è un imminente ingresso nel mondo Volkswagen). L’azienda opera nei territori di Catania, Agrigento, Messina, Caltanissetta, Enna, Trapani, Palermo, ponendo grande attenzione ai servizi di post-vendita, finanziari, assicurativi e al noleggio. Dal 2017, tramite Veisud, è la Placca Psa per la Sicilia, e recentemente è divenuta concessionaria per la distribuzione ricambi Fca. In entrambi i casi si tratta di format distributivi nuovi, originali. Davide Di Martino, 39 anni, general manager di Comer Sud Spa, responsabile del polo automotive del Gruppo, ha un’attenzione particolare per la distribuzione ricambi, sulla quale punta molto per la crescita delle aziende. Lo abbiamo intervistato. Facciamo un po’ di storia: quando e come nasce Comer Sud? “Nel 1980. A quell’epoca noi eravamo molto conosciuti in Sicilia nel mondo dei trasporti, in quanto avevamo già gettato le fondamenta di quella che oggi è la Fratelli Di Martino Trasporti, azienda di logistica attualmente tra le Top 100 d’Europa e tra le Top 30 d’Italia. Chi meglio della famiglia Di Martino conosceva i camion, dunque? Da quel momento cominciò, proprio con i Truck, il nostro matrimonio con Mercedes Benz Italia”. Quale è il perimetro delle attività nel quale operate? “Negli anni ’80, visto il successo ottenuto con i truck, ci viene assegnato anche il mandato vetture (Mercedes-Benz e Smart). Successivamente, i nostri orizzonti si allargano con il marchio Nissan (a Catania e a Palermo). A condire il tutto, chiaramente poi ci sono tutti i business collaterali, dal noleggio a breve termine a quello a lungo termine, l’assistenza in tutta Sicilia, fino ad arrivare alla Placca di distribuzione dei ricambi del Gruppo Psa sull’intero territorio siciliano”.

Un passaggio sulla sua storia personale: quando è entrato in azienda? “Nell’ottobre del 1999, appena rientrato da Stoccarda, dopo un ‘Practicum’ di ol14

tre un anno in Casa madre, dove ho avuto la fortuna di conoscere la cultura tedesca in tutte le sue sfaccettature. Questa immersione mi ha permesso di apprendere i sistemi, i processi aziendali e di qualità, oltre a consentirmi di imparare una lingua difficile e molto dura. Un’esperienza fondamentale, che mi ha fatto conoscere la Germania e la mentalità di approccio al lavoro tedesca, permettendomi ancora oggi di avere una marcia in più. Ricordo che, quando arrivai in azienda, l’obiettivo annuale di vendite di auto era 97 unità. Se penso che oggi ne gestiamo circa 5.000, vuol dire che di strada ne abbiamo fat- Davide Di Martino, General manager ta...”. Comer Sud S.p.A.

Quali sono i Marchi da voi rappresentati? E quali i vostri obiettivi di fatturato nel medio termine? “Oggi rappresentiamo circa 6 Marchi tra vetture, van e truck e circa 12 Marchi nel mondo dei ricambi originali. Parlando esclusivamente del mondo automotive, vogliamo arrivare, entro il 2020, ad un fatturato di 300 milioni di euro, attraverso l’acquisizione di altri Brand”. Quali sono i volumi di partenza 2018 (fatturati, numeri di pezzi nuovi e usati...)? “Oggi gestiamo circa 3.300 veicoli nuovi e circa 1.700 usati, con un fatturato complessivo del mondo automotive, compresi i ricambi, di 140 milioni di euro”.

Placca ricambi Psa per la Sicilia, abbiamo detto. Può raccontarci quale è stata la marcia di avvicinamento a questo nuovo ruolo? “Due anni prima della nascita ufficiale di questo progetto di Psa, un amico mi chie-

Il futuro, per noi Dealer, dipende dalla velocità con cui sapremo cambiare modo di pensare, smettendo di essere tradizionali

se in modo informale se potevamo essere interessati alla cosa, essendo noi già pronti con una forte organizzazione di vendita esterna, curata dal mio validissimo collaboratore Stefano Leonardi, ed essendo anche organizzati, grazie alla Fratelli Di Martino Trasporti, per la distribuzione. Il progetto mi affascinò subito per i suoi elementi di innovazione. Quindi ci candidammo al ruolo di Placca per la Sicilia, consapevoli dell’anomalia di non essere operatori dei Brand del Gruppo Psa, ma altrettanto consapevoli delle nostre buone competenze sul territorio siciliano. Così, dopo l’iter di accettazione, nacque la Veisud, che oggi gestisce tutto il business Psa, che si svilupperà ulteriormente con Opel, sia come vendita che come logistica”. Quale ruolo ha la distribuzione ricambi nello sviluppo di medio termine del Gruppo? “Assolutamente un ruolo chiave, in quanto - se paragonato alla vendita delle auto ci sono meno concorrenza e più margini. Chiaramente, il tutto richiede un livello di specializzazione e di professionalizzazione molto elevato. Non è facile entrare nel mondo dei ricambi per un imprenditore che non ne ha mai fatto parte. Ma il mercato offre ancora più opportunità di quanto si pensi”.

Altri progetti con il ricambio e con l’assistenza? “Abbiamo un grande progetto in via di sviluppo che integrerebbe tutti i business attualmente da noi gestiti, con al centro sempre il cliente e tutti i servizi che girano intorno, per creare e sviluppare sia il fatturato che i margini con la soddisfazione del cliente. Magari a breve termine ne sentirete parlare...”.

Quali ritiene siano le sfide vitali per un’azienda della distribuzione automobilistica nei prossimi cinque anni? “La vera sfida è riuscire a cambiare pelle con la stessa velocità con la quale cambiano il mercato e i consumi. Riuscire a non pensare in maniera tradizionale è la vera difficoltà, specie per noi che veniamo da un mondo molto tradizionale. Riuscire a guardare il futuro senza pregiudizi, avere la capacità di prevenire i cambiamenti: queste sono le fasi chiave del futuro prossimo. L’elettrico sarà il motore trainante del cambiamento, in quanto diventeremo sempre più venditori di servizi e sempre meno di ‘pezzi di ferro’. Si trasformeranno i nostri margini, si perderanno delle opportunità e se ne creeranno delle nuove; riuscire a coglierle dipenderà soltanto dalle nostre capacità di adattamento a un mondo che forse sta cambiando molto più velocemente di quanto facciamo noi”. Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018



COMUNICAZIONE Oltre possesso, NLT e leasing c’è l’auto “à-la-carte” Prende piede il fenomeno della proprietà a tempo Un recentissimo articolo della rivista Forbes ci ha aperto un ulteriore scenario nel mondo dell’automotive, suscitando alcune riflessioni da condividere con i lettori di InterAutoNews. Nei mercati all’avanguardia come Gran Bretagna e Stati Uniti i casi di proprietà in abbonamento hanno già superato il 10% del reddito mensile delle famiglie. Oggi ci si può abbonare praticamente a tutto, dai contratti telefonici persino alle lamette da barba (se non ci credete visitate il sito Dollar Shave Club). Per essere al passo con i tempi, il mondo dell’automobile sta sviluppando nuove proposte di possesso in abbonamento che da ora in poi definiremo “auto à-la-carte” (nel senso del menu) per distinguerle da quanto offerto fino a oggi sul mercato italiano. Si stima che nel 2026 i programmi “auto à-la-carte” potrebbero valere circa il 10% di tutte le vendite di auto nuove in Europa e Stati Uniti. Immaginiamo una previsione di 16 milioni di abbonamenti di questo genere attivati entro il 2025, e che un quinto di questi contratti riguardi auto nuove: non sarà certo una sorpresa pensare che tutto il mercato dell’automotive e i clienti abbiano l’acquolina in bocca per quella che appare una torta ricca e in continua espansione. Non male per un format di vendita che ha debuttato solo un anno fa nei segmenti alti di gamma. È difficile dare una definizione a questo tipo di abbonamento, perché si tratta per ora di uno strumento in fase embrionale. Nella versione più semplice si colloca nell’area della “proprietà temporanea”, cioè un servizio di mobilità condivisa che consente al cliente di utilizzare un’auto su base mensile, superando i limiti e i vincoli di altre soluzioni che prevedono l’utilizzo per ore o minuti (carsharing), ore o giorni (noleggio), 2 o 3 anni (leasing). Oltre a essere estremamente flessibili, i programmi di “auto à-la-carte” sono percepiti più economicamente vantaggiosi rispetto al leasing, al noleggio o all’acquisto soprattutto da chi vuole una soluzione semplice, a costi certi e senza problemi di annullamento e di riconsegna. Sembrano fatti su misura per gli appassionati di auto che vogliono provare un nuovo modello ogni mese senza andare in bancarotta. Infine, appaiono ideali per i clienti che apprezzano il non dover affrontare tutti i problemi legati alla proprietà, al noleggio o al leasing.

È in questo contesto che la tariffa fissa addebitata appare un colpo da maestro. Una sola fattura copre non soltanto l’utilizzo dell’auto, ma anche l’immatricola16

zione, le garanzie accessorie, l’assicurazione, la consegna, la manutenzione e le riparazioni, un servizio di concierge e probabilmente in futuro i pedaggi, i parcheggi, i rifornimenti e anche un autista, se richiesto. In questo scenario ci sorprende che ci sia voluto tanto tempo a questo programma per entrare sul mercato. Non ci sorprende invece che molte aziende si stiano muovendo per sfruttare la nuova opportunità.

Nel 2018 il mercato dell’auto à-la-carte in Nord America e Europa conta 8 fornitori di software, 12 programmi realizzati da start up tecnologiche, 8 proposte da Case automobilistiche per modelli alti di gamma, 7 iniziative gestite da Concessionari, 7 soluzioni lanciate da operatori della mobilità, 2 proposte da Case automobilistiche generaliste, e infine il programma Porsche Passport. Questo elenco di operatori è interessante, perché riflette solo parzialmente le opportunità potenziali. Oltre agli attori più ovvi, come le Case automobilistiche dei segmenti di lusso, anche le finanziarie captive (ad esempio Ford Credit) stanno intercettando una nuova fonte di fatturato e lo stesso vale per le società di noleggio, di leasing e di mobilità condivisa. Anche le assicurazioni e le banche entrano a far parte di questo ecosistema in forte espansione, supportando i programmi delle Case o delle start up tecnologiche. Ne è un esempio la collaborazione di Bank of America con Care by Volvo negli Usa, per un programma ben diverso da quello che in Italia porta lo stesso nome.

Possiamo identificare tre livelli ai quali il modello “auto à-la-carte” genera fatturato per chi opera in questo ecosistema: a monte, nel mezzo e a valle. A monte troviamo i Costruttori, che hanno visto l’opportunità di creare una nuova fonte di fatturato rendendo i loro modelli disponibili attraverso programmi proprietari della Casa. L’obbiettivo è entrare nel mercato con un nuovo modello di servizi per catturare la maggior parte delle necessità di mobilità dei clienti, invece di limitarsi alla singola vendita di un’auto. Alcuni Costruttori hanno già creato identità SU MISURA

Un mese di utilizzo, tariffe che coprono tutti i costi: poi si può cambiare modello. Nel 2026 potrebbe valere, in Usa ed Europa, il 10% del mercato del nuovo

differenziate per i loro servizi in abbonamento, come Canvas by Ford, Book by Cadillac, Care by Volvo, Porsche Passport, Mercedes-Benz Flexperience, Access by BMW. Nel mezzo troviamo le concessionarie, che hanno l’interessante possibilità di monetizzare ripetutamente auto nuove o usate. In un’era digitale in cui l’esistenza stessa dei Concessionari è minacciata dalla migrazione della vendita su piattaforme online e negli show-room delle Case, questa è un’opportunità per aggiungere valore al loro modello di business arcaico. Infine, a valle troviamo le aziende che non sono state attive nel campo della mobilità in senso tradizionale, come le start up tecnologiche e le società dedite all’AI (Intelligenza Artificiale), che possono raccogliere entrate dai servizi a valle offrendo software per validare chi può sottoscrivere un contratto particolare, servizi di AI che eseguono analisi predittive, piattaforme integrate per gestire senza intoppi il rapporto con il cliente dall’inizio alla fine.

Benché tutto questo sembri una situazione win-win da ogni punto di vista, almeno sulla carta, la prova della sua attrattiva e longevità la avremo dal modo in cui si comporterà nel mondo reale. Un primo problema che possiamo prevedere è che, nonostante teoricamente i clienti possano richiedere l’auto che desiderano, esiste la possibilità che tale disponibilità non vi sia sempre. Inoltre, molti dei programmi “àla-carte” attuali sono in fase di test e limitati a poche città, prevedendo un lancio su larga scala solo dopo il 2020. Infine c’è un vincolo relativo agli stili di vita dei clienti, perché al momento non sembra che le monovolume, i pick-up e i fuoristrada saranno disponibili a breve con contratti di questo genere.

Basandoci su un recente studio della Frost & Sullivan, tentiamo di fare alcune previsioni, un po’ azzardate, su come si presenterà questo particolare mercato in Europa e Nord America. Innanzitutto, tutte le Marche di auto di lusso saranno presenti. Da progetti pilota con volumi limitati, tutte le Case promuoveranno programmi a tutto campo in 10-20 città e le proposte di Concessionari e di terzi verranno attivate in 5-10 centri urbani. La dimensione delle flotte messe a disposizione dei clienti cresceranno da 100-500 veicoli a più di 1.000 per ogni localizzazione. Nuovi partner come parcheggi, stazioni di rifornimento e di ricarica batterie, nonchè autorità cittadine, entreranno a far parte del sistema. Infine, la crescita dei servizi in abbonamento avrà un impatto sui servizi di leasing e finanziari, spingendo le aziende di questi settori a rivedere e migliorare i rispettivi modelli di business. Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018



MEMORIA Evoluzione-rivoluzione: dal mercato libero e per tutti al mercato per pochi grandi, in dimensioni e fatturato Con questo articolo, a firma di Giacomo Jannotta, prosegue il nostro racconto della storia della distribuzione auto in Italia.

Il Regolamento UE 1400/2002, o Legge Monti, secondo le intenzioni del legislatore era destinato a scadere nel 2010. Dopodiché, la prospettiva era la liberalizzazione dei mercati. Secondo i sostenitori di questa eventualità, da una parte la Legge Monti, ma soprattutto l’avanzato processo di globalizzazione dei mercati, avevano maturato a sufficienza l’esperienza distributiva di costruttori e importatori; dall’altra, l’acquisita capacità di Concessionari e consumatori di sfruttare la concorrenza li avevano resi capaci di affrontare un mercato reso più competitivo dal “plurimarchismo” e dalla possibilità, per i primi, di posizionare le aziende ovunque volessero in Europa. La fine del Regolamento avrebbe trasformato completamente il mercato, consentendo a ciascun imprenditore di approvvigionarsi dove riteneva più opportuno/conveniente, e a ciascuno dei costruttori e degli importatori di concedere ad alcune aziende di utilizzare il loro Marchio rispettando determinate regole. Si sarebbe insomma creato un mercato simile a quello di tutti gli altri prodotti. L’esperienza fino a quel momento maturata, favorita dal fatto che all’interno di uno show-room si potevano trovare, l’una a fianco all’altra, vetture di Marche diverse senza delimitazione degli spazi, con venditori pronti a elencare in maniera professionale le caratteristiche di ognuna di esse, e che in un’officina si potevano trovare meccanici esperti pronti a riparare vetture di Marche e tipi diversi, facevano ritenere acquisita la capacità, da parte dell’imprenditore, di svolgere la sua attività in un regime di competitività. Il che, rendendo necessaria un’effettiva professionalità, avrebbe creato i presupposti per un mercato fluido e trasparente. E questo avrebbe permesso agli imprenditori più capaci di conquistare spazi di mercato sempre più ampi. Attraverso la fase intermedia dei Regolamenti in deroga si sarebbe arrivati quindi a realizzare l’obiettivo del Trattato istitutivo della Comunità Europea del 1956: la libe-

ra circolazione di merci, persone, capitali e servizi.

All’approssimarsi del fatidico 2010 sì cominciò, in ambito europeo, a pensare a quale struttura dare alla distribuzione auto nella prospettiva della liberalizzazione del mercato, soprattutto attraverso quale tipo di rapporto contrattuale si sarebbe potuto organizzare la distribuzione del prodotto, in un contesto in cui non sarebbero più esistite Reti “governate” da Costruttori o Importatori. Ma l’immediato abbandono di tale schema sembrò improponibile. Per cui si pensò ad una fase intermedia, in cui realizzare una struttura fondata su un rapporto contrattuale diverso ma pur sempre riconducibile a quello della concessionaria; alla fine di questo processo, ciascuna Casa si sarebbe potuta organizzare con proprie filiali dirette sul mercato italiano e ciascun imprenditore sarebbe stato libero di acquistare il prodotto che voleva, al prezzo ritenuto più conveniente, dovunque lo avesse trovato sul mercato europeo. Ma quale tipo di organizzazione adottare in questa fase intermedia? E su quale tipo di rapporto contrattuale basarla? Una prima ipotesi fu quella di sostituire il contratto di concessione con quello di franchising. Ben presto, però, le Case si resero conto che così avrebbero perso il controllo dei canali di distribuzione. Ciò, oltretutto, in un momento in cui la crisi economica, non solo europea, cominciava a evidenziarsi in maniera preoccupante, lasciando prevedere un’inevitabile flessione della domanda da parte dei consumatori - con evidenti conseguenze sulla produzione industriale, e quindi sull’occupazione. Si ipotizzò anche il ritorno al regime di commissione, che avrebbe comportato il ritorno al regime economico della distribuzione anni ‘70: il Concessionario avrebbe venduto in nome proprio ma per conto del Costruttore o dell’Importatore, non avrebbe ordinato le vetture e subìto l’onere economico e finanziario dello stock, e avrebbe maturato la provvigione sulla vendita, anzichè lo sconto sull’acquisto. È facile comprendere, però, che la crisi economica già in atto, insieme con gli effetti di questa trasformazione, avrebbero prodotto le

RETI AUTORIZZATE DI VENDITA IN ITALIA - EVOLUZIONE 2007-2018

Imprenditori Ragioni Sociali Mandati (franchise) Punti vendita (sedi fisiche) Punti vendita franchise

2007

2.420 2.950 3.850 4.568 5.750

Diff. % 2013 su 2007

-32,4 -31,8 -14,5 -18,7 -12,9

2013

1.637 2.011 3.292 3.713 5.011

Diff. % 2017 su 2013

-31,1 -27,3 -20,6 -26,0 -19,3

2017

1.128 1.462 2.613 2.746 4.045

Diff. % 2018 su 2017

Fonte: elaborazioni Quintegia. Sono escluse le filiali dirette di proprietà delle Case automobilistiche

18

-2,9 -2,3 -0,4 -0,4 1,5

2018

1.095 1.428 2.602 2.734 4.107

stesse conseguenze descritte per il franchising. Inoltre, queste ipotesi di trasformazione, richiedevano per tutti i soggetti coinvolti tempi più lunghi di quelli a disposizione.

Così si decise di prorogare per ulteriori 3 anni il regime della distribuzione selettiva attraverso l’emanazione di due Regolamenti UE: il 330/2010, relativo all’organizzazione del sistema della distribuzione commerciale, e il 461/2010, relativo all’attività del post-vendita. I tre anni sarebbero serviti per trovare le modalità con cui gradualmente arrivare alla piena liberalizzazione dei mercati. Senonché, alla fine di questo periodo, la crisi economica ancora incombente provocò una totale inversione di prospettiva. Non solo non si pensò alla liberalizzazione del mercato ma, all’inverso, si ribaltarono alcuni dei punti caratterizzanti della Legge Monti. Si abolì il principio del multimarchismo, introducendo l’obbligo dell’esclusiva almeno per quanto riguardava la sede. Il Concessionario poteva rappresentare più Marchi ma non nella stessa sede, ovvero in sedi ben individuate, non comunicanti tra loro e con ingressi separati. I diversi Marchi andavano gestiti da società diverse, con ragione sociale diversa, così da evitare commistione tra le risorse a disposizione di più Marchi. Ciò per evitare che la finanza prodotta da un Brand più remunerativo fosse impiegata a vantaggio di uno meno remunerativo, se non in sofferenza. Nel frattempo, però, un dato era diventato preoccupante: quello della capacità di sopravvivenza di aziende provate finanziariamente e patrimonialmente dai molti bilanci chiusi in negativo. Secondo le rilevazioni di Italia Bilanci, nel 2013 il 52% dei Concessionari censiti aveva chiuso il bilancio in perdita, dato che si ridusse in maniera evidente nel 2014 quando, per effetto della ripresa del mercato dell’auto, si ebbe un’inversione di tendenza che segnò il ritorno all’espansione. Nel 2014, infatti, si registra una drastica riduzione del numero dei Concessionari in perdita, scesi al 45%. La situazione non positiva delle concessionarie, sia a livello di mercato che di redditività, tra il 2008 e il 2014, aveva spinto Costruttori e Importatori ad accantonare temporaneamente il tema della struttura della Rete e della figura giuridica dell’azienda concessionaria per virare, più concretamente, su una nuova strategia in grado di risanare l’assetto economico finanziario delle Reti, assicurando la sopravvivenza alle concessionarie. Per raggiungere l’obiettivo in tempi ridotti, si pensò a una soluzione che mirasse a rafforzare la loro struttura economico-patrimoniale: venne individuata nella riduzione del numero delle concessionarie. Si sarebbe così realizzato un consistente incremento del voAnno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


MEMORIA lume d’affari di ciascuna azienda, cercando di mantenere inalterate il più possibile le Reti quanto a numero di punti vendita.

Questa nuova fase della storia dell’auto in Italia aveva sposato l’idea che il futuro del mercato sarebbe stato fatto di aziende di grandi dimensioni, con volumi di fatturato assai più elevati. Insieme con la crescita del mercato, questo avrebbe potuto riportare il settore ad un livello di redditività soddisfacente. Ma, a ben guardare, il processo di riduzione del numero delle aziende concessionarie si era già avviato spontaneamente. La tabella che pubblichiamo (fonte Quintegia) mostra l’evoluzione delle Reti autorizzate di vendita tra il 2007 e il 2018. Fino al 2013, buona parte della riduzione del numero delle aziende è stata dovuta all’abbandono spontaneo dell’attività da parte di concessionarie che, non più in grado di sopportare anni di bilanci in perdita, erano state costrette a chiudere o avevano deciso di interrompere l’attività. Dal 2013 in poi, il processo di auto-riduzione è proseguito in misura notevolmente più ridotta, ma si è

avviato quello spinto da Costruttori e Importatori. Nell’intero periodo, dal 2007 al 2017, il numero degli imprenditori si riduce del 53,4% e le aziende operanti, rappresentate da una struttura organizzativa con una propria ragione sociale, calano del 50,4%. Contemporaneamente, però, i punti vendita per ciascuna franchise si riducono del 29,7%: da 1,9 per Concessionario nel 2007 a 2,8 nel 2017. Significa che ciascuna concessionaria continua a operare in Italia con una struttura notevolmente più ampia, e quindi con un onere economico notevolmente più elevato per il suo mantenimento. Allora: quante risorse economiDISTRIBUZIONE

Dal 2010 al 2018, tra proroghe del Regolamento europeo e crisi economica, si è imposta la politica della concentrazione

che ha dovuto investire, fino a oggi, ogni azienda che continua a operare per sostenere l’ampliamento della propria organizzazione? E poi: in prospettiva, potrà ciascuna azienda essere ricompensata da un utile che rappresenti un soddisfacente ritorno sull’investimento effettuato?

Oggi, per valutare un’azienda, si fa riferimento quasi esclusivamente al volume di fatturato che è in grado di sviluppare. Da sempre siamo invece convinti che ben più significativo sia il ritorno sull’investimento, cioè quanto capitale è necessario per farla funzionare e quanto utile sia in grado di produrre. Sviluppare un volume di fatturato notevolmente più elevato ha un senso quando si realizzano economie di scala, quando cioè all’incremento del volume di fatturato corrisponde un incremento dei costi di gestione in misura più ridotta - cosa che è possibile realizzare attraverso l’ottimizzazione dei processi organizzativi dell’azienda e della sua attività commerciale, delle fonti di approvvigionamento delle risorse finanziarie, dell’impiego delle risorse disponibili. (10 - continua)


AUTO ELETTRICA Volkswagen, l’elettrificazione costa. Diess: “Profitti più alti per finanziarla” “Per poter finanziarie il proprio futuro, il Gruppo Volkswagen deve ottenere profitti più alti e diventare più efficiente”. Parole di Herbert Diess, Ceo del Gruppo tedesco. Offrire una versione elettrificata di ciascun modello dei diversi Brand costerà più di quanto fin qui stimato dalla strategia Transform 2025+: inizialmente, infatti, erano 20 i miliardi di euro destinati al piano per il passaggio all’alimentazione a batteria. Non basteranno, secondo Diess sarà necessario un’ulteriore sforzo. Per compiere il quale, e investire in tecnologia e poter affrontare eventuali situazioni di crisi, il Gruppo dovrà “spingere più a fondo”.

“L’impegno complessivo per il progetto elettrificazione, il costo globale che comporterà portare sul mercato le auto elettriche, sarà per noi più alto del previsto”, le

parole del Ceo. “Questo è dovuto, in particolar modo, al fatto che molti dei nostri competitor hanno fatto grandi progressi in questo campo”. Dal 2016, quando con i sindacati venne firmato il “patto per il futuro”, il Gruppo Volkswagen ha cominciato a raccogliere i frutti della riorganizzazione del suo universo di 12 Marchi (in particolar modo del brand Volkswagen, che da solo produce circa un terzo delle entrate). Ma, ha detto Diess, “ abbiamo bisogno di profitti più alti. Il 4% in più di guadagno sulle vendite è il minimo a cui dobbiamo puntare. Una crescita tra il 5% e il 6% consentirà ulteriori investimenti futuri. Con un 7-8% in più saremo pronti per affrontare ogni situazione, crisi comprese”. Quindi ecco: l’obiettivo per il 2025 è un profitto operativo dell’8%.

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia Germania Francia Paesi Bassi Gran Bretagna Austria Spagna* Svizzera Svezia Italia Belgio Portogallo Irlanda Danimarca Finlandia Grecia Europa Occidentale**

Elettriche 6 mesi 2018

20.123 17.932 14.995 7.981 7.464 3.088 2.570 2.547 2.352 2.309 1.870 1.871 529 530 352 44 86.557

Totale mercato 6 mesi 2018

Nota: * stime; ** 16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

E-GAP

76.745 1.839.031 1.188.150 253.410 1.313.994 192.861 734.649 157.910 225.543 1.120.829 331.369 134.506 87.147 120.750 69.600 62.312 7.908.806

la ricarica a chiamata per mezzi elettrici. Arriva a Milano un servizio di ricarica mobile “on demand” per veicoli elettrici grazie a mezzi dotati di batterie. A proporlo è E-Gap, il primo attore italiano ed europeo ad introdurre sul mercato questo tipo di sistema. Il progetto, 100% Made in Italy, nasce dall’iniziativa imprenditoriale di un gruppo di manager con esperienza in investimenti alternativi e nella green economy. “Per realizzare questo progetto abbiamo immaginato come vivremo domani 20

Quota % elettriche su tot.

26,22 0,98 1,26 3,15 0,57 1,60 0,35 1,61 1,04 0,21 0,56 1,39 0,61 0,44 0,51 0,07 1,09

Elettriche 6 mesi 2017

14.786 10.932 13.975 3.306 8.935 2.679 1.353 2.136 2.333 1.089 1.642 738 374 160 272 10 64.720

Totale mercato 6 mesi 2017

- ha detto alla presentazione a Milano Eugenio de Blasio, fondatore e presidente della società -. Il nostro vuole essere un servizio alla persona e al cittadino di ampio respiro, non solo una semplice ricarica del mezzo elettrico a chiamata: offriremo molto di più, integrando una serie di servizi che faranno vivere meglio le persone e semplificheranno loro la vita, venendo incontro alle loro esigenze”.

UJET

Il Gruppo Volkswagen punta a lanciare 80 nuovi veicoli elettrici entro il 2025 attraverso tutti i suoi Brand, dunque anche Audi, Porsche, Skoda e Seat, e a offrire versioni elettrificate di ciascuno dei suoi 300 modelli complessivi entro il 2030. Un impegno massiccio, come quello delle altre Case: tutte alle prese con costi per lo sviluppo delle rispettive strategie elettriche che crescono, e anche con la necessità di adeguarsi ai regolamenti sulle emissioni che si fanno sempre più rigidi. Proprio nei giorni in cui Mercedes-Benz presentava il Suv elettrico Ecq (donde la constatazione sui “grandi progressi dei nostri competitor” fatta da Diess), proprio Daimler affermava che la spesa che dovrà affrontare per lanciare una gamma di 10 vetture elettriche per il 2022 sarà più alta dei 10 miliardi di euro previsti.

Una riduzione del traffico pari al 40%, con una netta diminuzione dell’inquinamento atmosferico. È questo l’effetto che si avrebbe dalla conversione del 10% degli automobilisti agli scooter elettrici, tenendo

77.983 1.787.026 1.135.267 225.975 1.401.811 186.561 667.494 158.918 193.530 1.137.299 322.302 127.186 91.215 123.802 64.451 50.356 7.751.176

Quota % elettriche su tot.

18,96 0,61 1,23 1,46 0,64 1,44 0,20 1,34 1,21 0,10 0,51 0,58 0,41 0,13 0,42 0,02 0,83

Diff. %

36,09 64,03 7,30 141,41 -16,46 15,27 89,95 19,24 0,81 112,03 13,89 153,52 41,44 231,25 29,41 340,00 33,74

conto che un posto auto ne può contenere 10. Lo sottolinea il rapporto “Come gli scooter elettrici possono migliorare la vita in città”, realizzato dall’azienda di hi-tech Ujet e dalla società di consulenza SustainAbility. Nove milioni di persone che nel mondo respirano aria inquinata; 556mila morti premature in Europa attribuibili all’inquinamento ambientale e domestico; centri urbani sempre più congestionati: contro l’emergenza traffico e smog un aiuto può venire dagli scooter elettrici. Del resto la diffusione delle due ruote (a motore termico) è sempre maggiore nei centri urbani proprio a causa della viabilità sempre più congestionata: “a Milano, ad esempio - dichiara Andrea Poggio, responAnno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


AUTO ELETTRICA sabile mobilità sostenibile per Legambiente Onlus - circolano 12 moto ogni 100 abitanti e a Genova ben 24. Gli scooter elettrici possono rappresentare in Italia una fantastica soluzione sia per la mobilità dei singoli che per la qualità della vita urbana di tutti. Tanto più che la trazione elettrica si dimostra particolarmente performante ed efficiente proprio per i mezzi più leggeri”. “Ujet con la batteria carica - spiega Poggio - può percorrere un centinaio di chilometri e si ricarica ad una normale presa elettrica a casa o in ufficio al costo di 50 centesimi circa. La velocità massima di 45 km/h consente veloci spostamenti urbani, ma limita gli eccessi e i pericoli relativi”. Lo studio conclude chiedendo, per gli scooter elettrici, sovvenzioni e incentivi fiscali; assegnazione di posti auto gratuiti e sviluppo di infrastrutture stradali.

NISSAN

A un anno dalla sua presentazione mondiale Nissan Leaf ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali tra cui il “2018 World Green Car” dal World Car Awards e il premio “Best of Innovation” per la categoria “Vehicle Intelligence and Self-Driving Technology” da parte della Consumer Technology Association. Inoltre la nuova Nissan Leaf ha ottenuto un punteggio di 5 stelle per la sicurezza Euro NCAP. Tra gli altri riconoscimenti ottenuti negli ultimi 12 mesi ci sono il DiarioMotor.com Electric Pushing Award in Spagna, il 2018 Drive Power Gold Electric Car Award nel Regno Unito e in Italia premio Infomotori Web Award 2018 e il Motor Electric Award. Nissan Leaf ha conquistato anche il trofeo Best Car of the Year nella categoria veicoli elettrici e ibridi plug-in di “L’Automobile et L’Entrprise”. Inoltre l’elettrica giapponese ha ricevuto il premio 2018 Miljöbästa Bil Environment Best Car in Svezia, per il design riconosciuto sia dai clienti privati che da quelli aziendali, oltre che per la maggiore autonomia, le tecnologie avanzate, i prezzi accessibili e le soluzioni di stoccaggio energetico. Progettata per favorire una mobilità più sostenibile, Nissan Leaf ha conquistato nuovi clienti in Europa, con quasi il 70% dei proprietari di Leaf che sono passati per la prima volta dai motori a combustione interna alla mobilità elettrica. Nei primi otto mesi del 2018 sono state vendute 43.000 Leaf in tutta Europa rendendola il veicolo elettrico più diffuso nel continente.

MERCEDES

Con Vision Urbanetic, Mercedes-Benz Vans presenta una strategia di mobilità rivoluzionaria che elimina la barriera fra trasporto di passeggeri e trasporto di merci, permettendo di realizzarli in base alla domanda ed in un’ottica di efficienza e sostenibilità. Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

Questo concept, equipaggiato con un motore elettrico, è capace di guidarsi in autonomia, e si presenta con diverse strutture intercambiabili: per il trasporto passeggeri o merci. Nella versione Ride Sharing, Vision Urbanetic può accogliere fino a dodici passeggeri, mentre con il modulo Cargo può trasportare fino a dieci pallet Epal. A fronte di una lunghezza del veicolo di 5,14 metri, la lunghezza del vano di carico è di 3,70 metri. Inoltre integra un’infrastruttura IT che analizza in tempo reale domanda ed offerta in una determinata area. Il risultato è una flotta di veicoli capaci di guidarsi autonomamente, i cui percorsi vengono pianificati in modo flessibile ed efficiente sulla base delle attuali necessità di trasporto. Grazie all’interconnessione, all’analisi di informazioni locali ed a una gestione intelligente, il sistema è in grado di valutare le esigenze del momento e, allo stesso tempo, sviluppare capacità di autoapprendimento. Ad esempio, il sistema può anticipare esigenze future e regolarsi di conseguenza. Attraverso i dati raccolti nel Vehicle Control Center, una centrale di comando dove confluiscono e vengono analizzate le richieste, il sistema è in grado di riconoscere, ad esempio, un nutrito gruppo di persone in una determinata zona e soddisfarne la domanda in modo rapido ed efficiente, inviando sul posto i veicoli necessari.

TOYOTA

fornisce tre vetture Hybrid Electric al Comune di Bergamo. A consegnare le chiavi dei tre veicoli nelle mani del sindaco Giorgio Gori, l’Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia, Mauro Caruccio. Obiettivo dell’iniziativa è quello di diffondere la cultura di una mobilità a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico e sperimentare la tecnologia Hybrid Electric. Una tecnologia che Toyota ha sviluppato oltre 20 anni fa, avviando una profonda rivoluzione nel mondo dell’auto a favore della mobilità sostenibile. Le 3 auto, concesse in comodato gratuito per un anno, saranno a servizio del personale del Comune. “Siamo lieti che anche la città di Bergamo si unisca a noi e condivida i valori legati alla sostenibilità ambientale portati avanti dal nostro gruppo.- ha commentato Mauro Caruccio, amministratore delegato Toyota Motor Italia I numeri dell’ibrido continuano a crescere, nel mondo sono state vendute oltre 12 milioni di vetture ibrido-elettriche e in Italia, dove oggi una Toyota su 2 vendute è equipaggiata con questa tecnologia e sono oltre 200.000 i clienti che hanno fatto una scelta inevitabile. Oggi un’auto ibrida è in grado di funzionare in modalità totalmente elettrica per oltre il 50% del tempo, assicurando consumi ed emissioni ridotte, e traghettando la tecnologia automobilistica verso un futuro di piena sostenibilità”. “Si tratta

di un piccolo passo, - ha aggiunto il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - ma che dà l’avvio al percorso di rinnovamento del parco auto del Comune di Bergamo in una direzione sostenibile. Credo che sia di fondamentale importanza che gli enti locali e gli amministratori diano l’esempio su temi come quelli della mobilità sostenibile: la riduzione delle emissioni e dell’inquinamento deve essere uno dei punti fermi delle politiche ambientali del nostro Paese”.

VOLKSWAGEN

Luc e verde dalla filiale italiana di Volkswagen Veicoli Commerciali per la commercializzazione nel nostro Paese dell’e-Crafter, variante elettrica del noto commerciale tedesco, da poco presentato nella sua seconda generazione. Studiato per soddisfare le consegne a breve e medio raggio, in particolare quelle urbane, cosiddette dell’ultimo miglio, questo mezzo a zero emissioni è equipaggiato con un motore di tipo sincrono che eroga una potenza massima di 100 Cv e una coppia di 290 Nm. Omologato per una portata utile da 0,975 e 1,72 tonnellate, a seconda della configurazione scelta, con un volume di carico sino a 10,7 metri cubi, l’e-Crafter viene proposto con carrozzeria furgone a tetto alto ed è accreditato di una percorrenza sino a 173 km per ciclo di ricarica delle batterie agli ioni di litio. Il range è calcolato secondo il ciclo NEDC e raggiungendo una velocità massima di 90 km/h. Utilizzando una stazione di rifornimento di tipo CCS a 40 kW (corrente continua), i suoi accumulatori da 35,8 kWh alloggiati nel sottoscocca, si riforniscono all’80% in soli 45 minuti. Con una wallbox AC da 7,2 kW (corrente alternata), invece, il “pieno” di elettroni richiede circa 5 ore e 20 minuti. Assemblato nella maggioranza delle componenti nello stabilimento polacco di Wrzesnia, come tutti i Crafter, la variante EV viene “completata” nello stabilimento tedesco di Hannover, con l’innesto dei dispositivi elettrici dedicati alla trazione.

PSA

Prosegue secondo la roadmap stabilita il progetto GridMotion che Groupe PSA, Direct Energie, Enel, Nuvve, Proxiserve e Università Tecnologica di Danimarca hanno lanciato per valutare i risparmi che possono essere realizzati dagli utilizzatori di veicoli elettrici mettendo in campo strategie di carica/scarica intelligenti. Chi guida di un’auto 100% elettrica ha infatti la possibilità di ridurre i costi della bolletta elettrica gestendo automaticamente la ricarica nelle fasce orarie in cui il costo dell’elettricità è più basso (assicurando comunque l’uso della vettura). Risparmi supplementari potrebbero derivare con la fornitura alla rete elettrica di servizi di bilanciamento della produzione/consumi, con soluzioni dette Vehicle-to-Grid (V2G). 21


OSSERVATORIO NOBIS

cui l’apporto umano è praticamente nullo, in quanto l’automazione è piena ed è l’automobile a leggere in autonomia l’ambiente circostante, senza dover ricorrere a interventi umani salvo casi estremi. Quale impatto avranno questi nuovi scenari sul mercato assicurativo? Le nuove forme di mobilità modificheranno necessariamente sia il mercato auto, sia di conseguenza quello assicurativo. Basti pensare che un’auto condivisa sostituisce fino a 9 veicoli privati, il che fa prevedere da un lato la contrazione del parco circolante e, dall’altro, la nascita di nuovi bisogni assicurativi quali, ad esempio, forme estese di responsabilità per eventuali danni al veicolo condiviso o alle persone trasportate e anche di nuovi modelli di tariffazione basati sull’utilizzo (pay as you drive, pay where you drive, pay how you drive). Il fatto che le auto connesse gestiscano una mole sempre più importante di dati anche preziosi, come le abitudini di guida e di vita dei proprietari/utilizzatori, apre nuove frontiere assicurative atte a proteggere dai cyber risk, dai danni cioè che possono essere causati dalla sottrazione e l’uso non autorizzato di tali dati a fini speculativi o reputazionali. Un’ulteriore buona notizia per le Compagnie di assicurazione è la riduzione prevista, per effetto dell’introduzione delle auto a guida autonoma, fino all’80% della frequenza dei sinistri (mentre sul costo medio l’impatto è a oggi più incerto). Ci sono infine gli interrogativi a cui anche il legislatore sarà chiamato a rispondere per adeguare la normativa ai cambiamenti in atto nella società. E in questo ambito, il primo è sicuramente relativo all’attestato di rischio che si ipotizza seguirà la persona (e non più il veicolo) nei diversi contesti di mobilità in cui la stessa si muoverà. Per concludere, molte sono le ipotesi e gli scenari che possiamo immaginare. Tuttavia, quello che sembra chiaro fin da ora è che i Dealer dovranno guardare sempre più verso l’integrazione della loro offerta con le diverse forme di mobilità, in una logica di offerta di servizi e di assistenza tra i quali ricopriranno un ruolo sempre più fondamentale le coperture assicurative.

Connessa, condivisa, a guida autonoma: la mobilità che si rinnova apre nuovi scenari per gli assicuratori Come sarà la mobilità nel futuro? Veicoli connessi e a guida autonoma, noleggio a lungo termine, car sharing, car pooling: le nuove tendenze si moltiplicano, rendendo il mercato dell’automotive più che mai in divenire. Un primo cambiamento già in atto, e destinato a stravolgere nei prossimi 10 anni lo scenario, è il progressivo abbandono dei motori diesel. Secondo AlixPartners, una delle maggiori società specializzate in analisi di mercato, nel 2030 la quota del gasolio diventerà residuale (9%), con le motorizzazioni ibride (28%), elettriche (20%), ibride plug-in (18%) che unite la faranno da padrone. Sono destinati a resistere ancora i motori a benzina (25%), anche se opportunamente modificati. Un addio, apparentemente giustificato dall’obiettivo di combattere l’inquinamento, che la politica sta cavalcando. Dopo Parigi, Madrid, Atene e Città del Messico, Milano e Roma anche Germania e Olanda si stanno muovendo per bandire i motori a gasolio dalle città. Ma cosa stanno programmando di fare le Case automobilistiche? Toyota è già dieselfree in Italia dal 1° gennaio, Fca ha comunicato di aver preso analoga decisione a partire dal 2022, e nello stesso senso si sono espressi più esplicitamente anche Renault, Volvo, Land Rover. Si potrebbe aprire un dibattito sul reale impatto ambientale dei diesel, ma quello che conta è capire come sta reagendo l’opinione pubblica e come farvi fronte. Intanto, la progressiva drastica perdita di valore cui sono destinate le auto alimentate a gasolio ha già portato a una contrazione delle vendite che sono scese sotto il 50% e, per la prima volta dal 2009, in Europa le immatricolazioni di auto a benzina hanno superato quelle diesel. Poi, se da un lato l’industria di settore sta trasformando quella che era una debolezza - ridisegnare la strategia a lungo termine delle motorizzazioni - in un punto di forza, dall’altro si fan-

no strada nuove forme di mobilità che pongono interessanti questioni anche assicurative. Il primo e più significativo fenomeno è rappresentato dalle auto connesse. L’Italia, per effetto delle normative sulla Black Box e l’e-Call, è fra i Paesi Europei con la maggiore propensione all’acquisto di auto connesse, che raggiungeranno il 41% del parco circolante nel 2020 (fonte Elaborazioni Monitor Deloitte). La seconda tendenza che si sta affermando riguarda il car-sharing, che ha come base il progressivo abbandono della proprietà del mezzo e si suddivide in Noleggio a Lungo Termine e in Car sharing free floating o station based. Per quanto riguarda il NLT retail, con un incremento sul 2016 del 170% nel 2017 oltre un’auto su quattro è stata immatricolata con questa modalità e le stime di Deloitte arrivano a un raddoppio entro il 2021. Come noto, il car-sharing è un fenomeno che si sta diffondendo nelle città metropolitane, dove il non possesso di un’auto di proprietà, con l’abbattimento dei costi e i problemi che possederla comporta, non costituisce un limite. In Italia questa nuova forma di mobilità ha superato la soglia di 1 milione di iscritti, con 7.679 veicoli e 35 città interessate, ma con una concentrazione altissima: il 43% dei veicoli è infatti al servizio della sola città di Milano, seguita da Roma con il 24%, Torino con il 15% e Firenze con l’8% (Fonte II Rapporto nazionale sulla sharing mobility). L’ultimo fenomeno, che poi è quello che probabilmente sarà anche il più impattante: l’auto a guida autonoma. Si tratta dello scenario evidentemente più remoto, ma si sta imponendo all’attenzione di tutti, grazie ai media. Per poter parlare di vera e propria guida autonoma l’auto deve essere di livello 3 (ovvero, l’automazione condizionale), il primo nel quale in concreto il conducente viene sostituito dai sensori di sistema del veicolo. I livelli 4 e 5 sono invece quelli in

Stima immatricolazioni NLT Retail

Il carsharing in Italia per tipologia di servizio

2013-2021F, # mila veicoli, % immatricolato Retail totale Fonte: Elaborazioni Monitor Deloitte

~80

6.000

2013 <1%

22

~15

2014

2015

2016

~1%

+170%

ele

24% 23%

12% 2017

2021F

~3%

~6-8%

2015

2016

Station based

~10

~12

o Aut

he ttric

Free floating

~40

13X

<5

Fonte: Osservatorio nazionale Sharing Mobility

2017

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


800.911.825


NOTIZIE Autopromotec: nel 2025 sarà di 52,7 miliardi il fatturato mondiale per le tecnologie di diagnosi

Sarà di 52,7 miliardi di dollari il fatturato che il mercato mondiale delle tecnologie per la diagnostica nel settore automobilistico raggiungerà nel 2025, partendo dai 37,4 miliardi di dollari stimati per quest’anno. È la previsione dell’Osservatorio Autopromotec dichiarata sulla base di uno studio della società di ricerca statunitense MarketsandMarkets. L’incremento sarà quindi del 41% e cioè di 15,3 miliardi di dollari. Questa crescita, si legge nel comunicato dell’Osservatorio, è dovuta soprattutto all’innovazione tecnologica che sta rinnovando il settore della diagnostica dei veicoli. La crescita più importante del mercato nel periodo 2018-2025 è attesa nella regione dell’Asia e del Pacifico, con il +40% dei ricavi totali, seguita dal +30% della regione del Nord America, dal +25% dell’Europa e dal +5% del resto del mondo.

Produzione autoveicoli in calo del 6,5% a luglio

La produzione italiana di autoveicoli diminuisce a luglio del 6,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Lo comunica l’Istat. Nei primi sette mesi dell’anno il settore registra un calo tendenziale dell’1,4%. La produzione di autovetture in Italia si attesta attorno a 61.500 unità, in calo del 7,5% rispetto a luglio 2017. Nei primi sette mesi dell’anno in corso, la produzione supera le 447.000 unità, il 6,5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2017. L’industria automotive nel suo complesso registra una flessione del 5,9% a luglio e una crescita dello 0,6% nel periodo, spiega Gianmarco Giorda, direttore dell’Anfia. A giugno il valore delle esportazioni di autoveicoli dall’Italia è di 2,08 miliardi di euro, il 4,9% del totale esportato, e risulta in flessione del 3%. L’import di autoveicoli vale, invece, 2,92 miliardi di euro (invariato rispetto a giugno 2017), pari al 7,9% del totale importato in Italia. Gli Stati Uniti continuano a rappresentare, in valore, il primo Paese di destinazione per l’export di autoveicoli dall’Italia, con una quota del 18,2%, seguiti da Francia e Germania, rispettivamente con una quota del 16% e del 14%.

Nuova concessionaria Lamborghini a Bologna

Nuovo showroom per la Lamborghini. In ottica di rafforzamento della sua presenza sul mercato italiano la Casa di Sant’Agata Bolognese, infatti, ha inaugurato una nuova concessionaria a Casalecchio di Reno (BO). Il partner commerciale scelto è Penske Automotive Italy, solida realtà multinazionale operante nel settore automotive. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta alla presenza del Chairman e Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini, Stefano Domenicali, e di Andrea Mantellini, AD e Managing Director di Bologna Premium. Con l’occasione è stata svelata in anteprima nazionale la nuova Aventador SVJ, presentata in agosto alla Monterey 24

Car Week (Usa) e attuale detentrice del record sul giro per le vetture di serie del mitico inferno verde, il Nürburgring-Nordschleife. Nel 2017 Lamborghini ha consegnato più di 100 vetture in Italia, registrando un aumento di oltre il 60% rispetto all’anno precedente. Il 2018 si è aperto con ulteriori prospettive di crescita, confermate dall’accoglienza molto positiva del nuo-

Facebook, Instagram e la scelta dell’auto

Osservare e riconoscere un modello di auto postata su Facebook o su Internet, nelle immagini di amici, conoscenti o persone che sono ritenute dei trendsetter, può influenzare le scelte di chi sta per acquistarne una. È quanto risulta da una ricerca svolta in Gran Bretagna da Admiral Car Finance, azienda specializzata in prestiti per comprare beni di diverso tipo, tra cui moto e autovetture. I social media non sono più - si legge nel report di Adimiral solo il luogo virtuale dove mettere in mostra i propri selfie o le immagini di piatti elaborati. In ambito automotive, ciò che i Millennials (nati tra il 1980 e il 2000) vedono su Facebook li può influenzare nella scelta dell’auto nel 22% dei casi e nel 16% se il social è Instagram. Nel complesso il 38% degli intervistati ha ammesso di sentire la pressione di ciò che si vede nei social, una quota che è superiore al potere che viene esercitato sulla scelta dal budget (30%) o, ancora, dall’influenza diretta degli amici e colleghi con cui ci si confronta di persona sul tema dell’auto (22%). Facebook e Instagram hanno una minore presa sugli appartenenti alla Generazione X (1965-1980) - rispettivamente valgono il 6% e il 4% - a riprova che sono le fasce di età più bassa ad attribuire la maggiore importanza ai social. Il 30% degli intervistati tra i Generazione X ha ammesso di pubblicare sul proprio profilo immagini con l’automobile posseduta o guidata in quel momento, mentre fra i Millennials la quota sale al 70%.

vo Super Suv Urus e da un interesse costante sui modelli Huracán e Aventador. Sul territorio italiano il nuovo showroom bolognese di Lamborghini si aggiunge ai punti vendita di Roma, Milano e Bergamo. A livello mondiale Lamborghini è presente in 50 Paesi con un totale di 150 Concessionari.

Così cambiano le auto degli italiani

Cinquant’anni fa bastavano 475mila lire (poco più di 4.700 euro di oggi) per portarsi a casa una Fiat 500, l’auto più richiesta dell’epoca; oggi la vettura più economica tra le più gettonate è la Dacia Sandero, che però parte da 7.450 euro, ben il 56% in più. L’evoluzione dell’automobile dal 1968 a oggi in Italia non è però solo una questione di prezzo: è cambiato il gusto degli automobilisti che scelgono veicoli più lunghi, larghi e pesanti, mentre nella top 20 delle preferenze sono in crescita i marchi stranieri. È quanto emerge da una ricerca del portale DriveK, che ha confrontato le 20 auto più richieste dagli italiani nel 1968 e le 20 più cercate sul web nel 2018. La preferenza per le dimensioni più grandi indica quindi che il comfort è diventato un must per chi si accinge all’acquisto di auto che ovviamente corrono di più: la velocità massima dell’auto media tra le più richieste è infatti aumentata di quasi il 32%, passando dai 132 km/h del 1968 ai 174 km/h di oggi. Mentre diminuiscono, grazie all’innovazione tecnologica, i consumi: il calo medio è stato del 26%. In cinquant’anni l’auto più ricercata è diventata più lunga dell’11%, più larga del 18% e più pesante del 57%. Per acquistarla gli automobilisti hanno avuto sempre più l’imbarazzo della scelta, oggi più che mai dato che sono in vendita ben 501 modelli, 5 volte in più degli 89 del 1968. Dall’offerta attuale emergono grandi differenze con il passato: ad esempio l’auto più costosa tra quelle considerate nell’analisi nel 1968 era l’Alfa Romeo 1750 (1.865.000 lire), mentre oggi la più cara tra le 20 macchine più richieste in rete, sottolinea l’indagine di DriveK, è la Peugeot 3008 (prezzo da oltre 26mila euro). I 1.100 chili dell’Alfa Romeo 1750 la rendevano anche l’auto più pesante, ma erano nulla in confronto ai 1.505 kg della Jeep Compass di oggi. L’Autobianchi 500 Giardiniera era l’auto più ecologica dell’epoca e aveva una media di 5,2 l/100km, mentre oggi con 3,8 l/100km la Renault Kadjar è il modello che consuma meno. Impossibile poi non notare che nel 1968 gli italiani scegliessero prevalentemente marchi italiani: le prime 5 automobili erano Fiat e oltre 8 auto su 10 erano prodotte da Case nazionali. Uniche straniere in classifica erano la NSU Prinz IV, la Simca 1000, l’Opel Kadett, la Renault 4 e la Volkswagen 1200 - il mitico Maggiolino. Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


Il mondo cambia. Il cliente resta. Con i programmi di garanzia e contatto clienti di CarGarantie i vostri clienti saranno fidelizzati nel tempo.

CG CAR-GARANTIE VERSICHERUNGS-AG TEL 045 6832 220 www.cargarantie.it


EVENTI Parigi è cara. Il Mondial de l’Automobile celebra i 120 anni e il tramonto del Salone più tradizionale Ecco, dal 4 ottobre, il Mondial de l’Automobile, ovvero il Salone di Parigi. Una volta evento a cinque stelle, oggi un Salone che di grande ha la storia (120 anni esatti) e il punto interrogativo sul suo futuro. Vero che la formula si è rinnovata, e questa edizione celebrativa darà spazio a moto, nuove tecnologie e mobilità del futuro, oltre a prevedere una sfilata attraverso la città. Però la crisi è certificata, se - come noto - la lista delle defezioni è lunga e fatta di Marchi prestigiosi: oltre a quelli del Gruppo Fca, mancheranno, in rigoroso ordine alfabetico, Aston Martin, Bentley, Ford, Infiniti, Lamborghini, Mazda, Mini, Mitsubishi, Nissan, Opel, Subaru, Volkswagen e Volvo. Gli elevati costi per la partecipazione, a fronte di un ritorno sempre meno ripagante in termini di marketing. Internet e la sua ben più capillare, e soprattutto tempestiva, diffusione di informazioni al pubblico. Competitor agguerriti e molto più al passo con i tempi, come le nuove esposizioni incentrate sulle nuove tecnologie (vedi il Ces di Las Vegas o il Mobile World Congress di Barcellona), o quelle in apparenza più di nicchia ma capaci di affascinare gli appassionati. Queste, a spanne, le ragioni della crisi dell’intero format del Salone tradizionale. E quindi di Parigi, per cominciare. Per restare soltanto agli investimenti richiesti, nel 2016 si è calcolato

che una presenza di rilievo al Mondial veniva a costare alle Case intorno al milione di euro (solo per gli spazi espositivi si parlava di 180 euro netti al metro quadro...). Arricchito dalla Ferrari con l’annunciato debutto (dal Ceo Camilleri) della Monza, il carnet dei partecipanti contempla quindi Audi, BMW, Citroën, DS, Hyundai, Jaguar, Kia, Land Rover, Lexus, Mercedes, Peugeot, Porsche, Renault, Skoda, Suzuki, Toyota. In casa Audi attesa per la nuova A1 e il restyling della A6 Allroad. BMW farà debuttare Serie 3, X5 e Serie 8, oltre alla Z4. Citroën porterà la versione europea del Suv C5 Aircross, DS presenterà in anteprima mondiale il crossover compatto DS 3 Crossback (ma le foto già circolano on-line) e, per restare al Gruppo Psa, Peugeot avrà la 508 Station Wagon. Hyundai porterà la i30 Fastback, Kia esporrà la Proceed. Mercedes punterà sul suo primo Suv elettrico, EQC, ma metterà in luce anche il nuovo Suv grande GLE; atteso anche il debutto della Classe B di nuova generazione. Renault potrebbe presentare, oltre al restyling della Kadjar e all’EZ-Pro Concept, un altro Concept futuristico, quasi certamente elettrico e a guida autonoma. Skoda avrà il Suv ad alte prestazioni Kodiaq RS. Toyota manderà in scena, dopo il debutto a Goodwood, la sfoggerà la nuova Supra. Questo oggi. Poi, tra due anni, si vedrà.

Se l’auto diventa un’opera d’arte (di tecnologia e design): il successo del concept Grand Basel L’ultima nicchia, dedicata al design e alla tecnologia, se l’è ricavata Grand Basel, il “salone globale dei capolavori automobilistici” organizzato da Mch Group. La prima edizione, tenutasi a Basilea all’inizio di settembre, ha inaugurato un format del tutto peculiare già nella forma scelta per presentare le automobili come fossero opere d’arte, con tanto di cornice. Niente a che vedere con i Saloni tradizionali né con gli Show: una vera e propria mostra, che si promette di essere itinerante. Significato culturale, innovazione concettuale, condizioni, provenienza, rarità e valore di ogni singolo modello. Questi i criteri seguiti per selezionare le 113 vetture esposte, provenienti da Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Regno Unito, Italia e Usa e messe a disposizione da Case, rivenditori (una trentina di modelli erano in vendita), collezionisti privati, musei e carrozzerie. Stile e tecnologia senza tempo, dagli Anni ’20 del Novecento a oggi: tra le altre, si sono trovate fianco a fianco l’Alfa Romeo 1900 (1950) e il modello tridimen26

sionale, in scala 1:1, dell’automobile disegnata da Giò Ponti nel 1953; la Aston Martin DB2 GT Team Car (1951) e la Bentley Continental P116 (1996); la Jaguar E Serie 1 Cabriolet (1965) e la Lancia Delta Integrale Evoluzione (1992); la Zagato Zele (1970) e la Tesla Roadster (2018). Il prezzo del biglietto (40 euro) ha certo fatto selezione anche tra il pubblico, ma il risultato - 12mila spettatori in quattro giornate - conferma la bontà dell’operazione. Il cui successo, secondo Flavio Manzoni, senior vice president del Design Ferrari, era scritto già nel format prescelto: “È molto importante mostrare la forma dell’auto così come era stata immaginata dal suo disegnatore. Le cornici utilizzate per presentare i modelli esposti stimolano la contemplazione. Normalmente siamo abituati a vedere le auto in un ambiente rumoroso e caotico, ma qui non ci sono altro che i modelli, il loro nome, la loro data di creazione. Nessun’altra distrazione”.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

2 - 14 ottobre Mondial de l’Automobile Paris Luogo: Paris Expo Porte de Versailles Sito: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com

6 - 18 novembre São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br 24 - 26 novembre Istanbul Comvex 6th Commercial Vehicles Buses and Components Expo Luogo: Tuyap Frai Convention and Congress Center Sito web: www.osd.org.tr Info e-mail: osd@osd.org.tr

26 novembre - 9 dicembre Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com

5 - 9 dicembre Motor Show di Bologna Luogo: FieraBologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: segreteria@motorshow.it

NUOVE DATE

14 - 27 gennaio 2019 Detroit Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center Detroit Sito web: www.naias.com Info e-mail: info@naias.com 23 gennaio 2019 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it 31 gennaio - 3 febbraio 2019 37° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it 7 - 17 marzo 2019 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018



NEWS IN SINTESI l Kia e Gallinari insieme per il sociale

Kia e Danilo Gallinari tornano a collaborare con un progetto sociale, legato allo sport e ai giovani.L’azienda e il campione NBA, già testimonial ufficiale di Kia Motors Italia, saranno protagonisti di un’iniziativa per la riqualificazione dei campi da basket in stato di abbandono a Milano. Il progetto prevede di stimolare diverse iniziative volte al recupero e alla riqualificazione del maggior numero possibile di campi presenti nei quartieri milanesi attraverso l’acquisto di nuovi canestri, la possibilità di personalizzare il campo, la ristrutturazione di panchine e strutture annesse. l Renault Italia con Nuovacomauto e Fiorentina insieme

Attraverso Nuovacomauto, Official Automotive Partner, Renault Italia è ancora insieme alla Fiorentina per la stagione calcistica 2018-19, la terza consecutiva. La concessionaria ha messo a disposizione dei viola una flotta di oltre 40 vetture che accompagneranno l’allenatore Stefano Pioli e i membri dello staff tecnico e dirigenziale (compresa la Fiorentina Women’s FC) nei loro spostamenti. In particolare, sono state scelte Kadjar, Mégane, Talisman ed Espace in virtù delle loro doti di comfort, abitabilità, modularità, design e ricco contenuto tecnologico a bordo. l Rolls-Royce inaugura a Leeds l’ottavo show-room in GB

Rolls-Royce ha inaugurato a Leeds il suo ottavo show-room esclusivo nel mercato britannico. L’apertura al pubblico avverrà ufficialmente a novembre grazie alla collaborazione con il gruppo locale JCT600, uno dei più importanti dealer del Paese. Attualmente, il territorio che gravita attorno a Leeds è uno dei principali come crescita economica di tutto il Regno Unito e dunque la scelta della location per la prestigiosa Casa del Gruppo BMW è stata naturale. l Volvo rinnova contratto al Ceo Samuelsson fino al 2022

Volvo annuncia di aver rinnovato di altri due anni il contratto al Chief Executive Officer Hakan Samuelsson fino a tutto il 2022. Un segnale importante di continuità per la Casa svedese che sotto il comando di Samuelsson (CEO dall’ottobre del 2012) si è letteralmente trasformata grazie anche al passaggio sotto l’egida dei cinesi di Geely arrivando a registrare una serie consecutiva di vendite mondiali annuali da record. La nuova sfida che attende Samuelsson è già in corso e prevede la graduale elettrificazione della gamma. l BMW: Intelligent Personal Assist da marzo 2019

A partire da marzo del prossimo anno le vetture del Gruppo BMW saranno dotate dell’Intelligent Personal Assist, assistente personale pronto a rispondere se interpellato con la formula “Hey BMW” (23 lingue, anche in italiano). Il colosso bavarese rivoluzionerà così l’esperienza di guida dando la possibilità ai conducenti di utilizzare la propria auto e di accedere alle sue funzioni e informazioni semplicemente parlando. L’Intelligent Personal Assist del Gruppo sarà a disposizione anche al di fuori del veicolo, in casa tramite un altoparlante intelligente o fuori casa attraverso lo smartphone. l Opel ancora protagonista di X Factor

Per il secondo anno consecutivo Opel è a fianco di X Factor, il talent show prodotto da FremantleMedia, giunto alla dodicesima edizione. Sul palcoscenico che ricerca la prossima stella del firmamento canoro italiano saliranno “talenti unici” quali Adam, Karl Rocks e Corsa che accompagneranno giudici e concorrenti nella trasmissione che è già in onda su Sky Uno. La rinnovata partnership tra Opel e X Factor coincide con l’offerta commerciale #CityFactor che prevede per i tre modelli, dotati del sistema multimediale IntelliLink, prezzi a partire da 99 euro al mese. l Toyota e Geely verso partnership per motori ibridi

Toyota ha confermato di aver avviato trattative con Geely per lo sviluppo congiunto di motori ibridi inediti con unità a benzina. L’obiettivo della Casa giapponese è cavalcare l’onda del crescente successo di questo tipo di alimentazione in Cina e Geely rappresenta 28

certamente un alleato importante in tal senso. Toyota assembla modelli ibridi nel principale mercato al mondo ormai da tre anni, in attesa di lanciare nel Paese (nel corso del prossimo anno) anche la tecnologia ibrida plug-in. l Esperimento Mini: utilizzo di neuroscienze e biometria

La Mini Cooper S E Countryman All4 è protagonista di un esperimento unico: misurazione delle emozioni di una guida elettrica in Franciacorta attraverso l’utilizzo delle neuroscienze e della biometria. L’innovativo progetto di ricerca sulla prima ibrida del marchio britannico si chiama Mini Emotional Landscape Experiment ed è stato sviluppato in collaborazione con Thimus, start-up leader nel settore delle neuroscienze. Mini sceglie dunque di usare per prima neuroscienze e biometria per caratterizzare le emozioni di guida in paesaggi di particolare fascino, come appunto la Franciacorta. l La Hertz Cinema Car al Festival di Venezia

Hertz ha scelto la 75esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia per svelare alla clientela italiana la sorpresa della prima Cinema Car al mondo. Chi transiterà dalla città lagunare potrà dunque vivere l’esperienza del grande schermo on board presso lo spazio Hertz dell’aeroporto Marco Polo. La Cinema Car è una monovolume familiare della flotta Hertz trasformata in un vero cinema mobile con schermo da 42 pollici ultra piatto, illuminato da luci Led, tende di velluto rosso e un sistema surround simile a quello di un sala. l Nissan amplia il post-vendita per veicoli fuori garanzia

Con il dichiarato obiettivo di migliorare ulteriormente l’assistenza alla clientela, Nissan ha ampliato i propri programmi post-vendita per i veicoli fuori garanzia introducendo centinaia di nuovi ricambi. Sfruttando i programmi Nissan Reman e Nissan Value Advantage, i proprietari delle Nissan non più coperte da garanzia potranno accedere alla più ampia gamma di sempre di ricambi rigenerati e scontati, componenti di elevata qualità che consentono di ridurre i costi di assistenza e di manutenzione. Nell’ultimo anno, il catalogo Nissan Reman è passato da 380 a 1.000 ricambi. l Progetto The Agreenment: Volvo a difesa del pianeta

Volvo Italia ha affidato agli studenti del Master di Laboratoriominiera in Art Direction and Copywriting del POLI.design una V60 con il compito di realizzare un’opera che sintetizzasse l’impegno della Casa svedese a favore della difesa del pianeta con focus sulla sostenibilità e l’integrazione tra tecnologia e ambiente. La V60 e la sostenibilità sono state dunque protagoniste al Volvo Studio Milano con il progetto The Agreenment, sintesi artistica tra tecnologia e ambiente. Gli studenti hanno reinterpretato la vettura facendola diventare espressione dell’integrazione tra Arte e Natura. l Assistente vocale intelligente sui veicoli Psa dal 2020

Il Gruppo Psa ha siglato un’intesa strategica con la start-up della Silicon Valley Soundhound, leader nelle tecnologie dell’intelligenza artificiale e del riconoscimento vocale del linguaggio naturale, per dotare di un assistente vocale intelligente tutti i propri veicoli di prossima generazione, a partire dal 2020. La tecnologia si chiama “Deep Meaning Understanding” e consentirà ai clienti dei marchi Peugeot, Citroën, DS, Opel e Vauxhall di dialogare in modo naturale con la propria vettura facilitando la vita a bordo e contribuendo ad incrementare la sicurezza in generale. l Offerta “Buy By the Mile” di Fca Bank per nuova 500X

Il debutto della nuova Fiat 500X spinge Fca Bank a lanciare “Buy By the Mile”, offerta dedicata a tutti coloro che utilizzano la vettura per un limitato numero di km, consentendo un risparmio sulla rata mensile rispetto all’attuale proposta di finanziamento. In sostanza, la banca captive di Fca e Crédit Agricole Consumer Finance garantisce ai consumatori di scegliere, al momento dell’acquisto della vettura, il pacchetto chilometrico che meglio si adatta alle loro esigenze di guida, premiando dunque l’effettivo utilizzo del veicolo. Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


CAMPAGNE A partire da settembre arrivano gli extra-incentivi: molte le Case che puntano sul rilancio del diesel Dopo otto mesi con un mercato praticamente piatto (-0,1% a 1.375.172 unità) il diesel ha perso il 5,3% in volumi - pari a quasi 40.000 unità - e tre punti esatti di quota, scesa al 53,7% dal 56,7% nello stesso periodo dell’anno scorso. Da settembre molte Case puntano così a un rimbalzo nelle vendite di modelli a gasolio offrendo degli extra-sconti per questo tipo di motorizzazione. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: prorogata la soluzione “MenoMille” (€ 1.000 di extra-sconto da FCA Bank) in 42-72 mesi a TAN 6,25%. Per Giulia e Stelvio proseguono sia Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 4,99% sia Alfa-Lease sempre a TAN 4,99% fino a 60 mesi. Per 4C sempre l’Alfa Free a TAN 0%, anticipo 50% e unica rata dopo 24 mesi si applica solo a 4C. Giulietta: il premio di immatricolazione viene ridotto da 4.000 a 3.500 euro (€ 2.869 detax) cumulabile con un premio extra-per le versioni Gpl e diesel, con precedente omologazione, rispettivamente di 800 (€ 656 detax) e 2.400 (€ 1.967). Questo per offrire le motorizzazioni diesel allo stesso prezzo delle benzina. Inoltre, sulle Giulietta in pronta consegna E6B, (anche quelle fatturate entro fine agosto) è confermata l’offerta degli optional in omaggio. Quindi grazie anche ai contributi Dealer da 1.750 a 1.950 euro, Giulietta 1.4 Super/Sport è proposta a € 19.700 grazie a € 5.250 di sconto, per 1.4 Gpl il vantaggio sale a € 6.150 ed è proposta a € 20.300. La 1.6 diesel è in promozione a 19.700 (come la 1.4 benzina) e qui il risparmio arriva € 7.850. 4C: riceve un premio permuta del 2,5% più il contributo stock del 2,5%. La C4 Coupé è offerta a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 1.606 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è in promozione a € 69.700 con permuta, rispetto al listino di € 75.500 (-€ 5.800), di cui € 1.850 da Alfa e € 3.950 dal Dealer. Giulia: confermati i premi permuta del 4% per usato dei marchi generalisti oppure del 7% per conquista di usato di marchi premium. In settembre viene introdotto un premio di € 2.000 (€ 1.639) per conquista di usato di segmento C premium (Audi, BMW, Mercedes, Volvo e Volkswagen. Lo stock Dealer E6B continuerà a ricevere anche un premio di € 2.000. Cosi grazie al premio permuta del 4% e al premio stock di € 2.000, Giulia Veloce Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

2.2 diesel 210cv AT8 Q4 è offerta a € 45.950 rispetto al listino di € 52.300 con € 6.350 di risparmio (€ 4.050 a carico Alfa e € 2.300 dal Dealer). Stelvio: sono confermati sia il premio permuta del 4% sia quello del 7% per conquista di usato di marchi premium. Sulle versioni benzina 280cv viene inoltre introdotto un premio di € 2.000 (€ 1.640) mentre il premio stock per veicoli con emissioni EU6B si dimezza a € 1.000 (€ 820). La Stelvio 2.2 TD 210cv Q4 automatica Sport Edition è offerta a € 52.600 (-€ 7.900) grazie a € 4.400 per permuta dalla Casa e € 3.500 di sconto dal Dealer. Con la formula Alfa Lease a TAN 4,99% in 36 mesi il canone è di € 290 con € 17.470 di anticipo e € 31.560 di valore residuo. La 2.2 diesel E6B 180cv con cambio automatico è in promozione a € 47.700 con permuta e premio stock equivalente a € 4.900 di risparmio. FIAT

Finanziamenti: per Panda, 500X e Tipo diesel viene riproposta la formula “Meno 1500” (ovvero con un extra-sconto di € 1.500), il TAN sale a 6,45% (era 6,25%), la durata elevata a 96 mesi e il pagamento della prima rata a gennaio 2019 (dopo 120 giorni). La soluzione “Menomille” da 42 a 84 mesi a TAN 6,45% e anche € 1.000 di extra-sconto si applica solo a 500 berlina e 500L/wagon diesel. Tutta la gamma beneficia delle soluzioni in 24-84 mesi ora a TAN 3,95% con furto/incendio e Fiat Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95%. Per la famiglia Tipo continua il finanziamento FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95%, per la 500 berlina il TAN è salito al 3,95%. Continua anche la soluzione 124 Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: confermati € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 1.300 (€ 1.066 detax) per lo stock e € 500 di extra-bonus per la versione Easy. Viene introdotto un contributo extradi € 500 su tutta la gamma Cross e 4x4. Cumulando tutti i premi al finanziamento “Meno1500”, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.400 (-€ 3.990) di cui € 2.490 di sconto e € 1.500 di contributo da Fca Bank e in più la prima rata è posticipata a gennaio 2019. La 1.2 Easy è offerta a € 7.850, grazie a € 4.540 di risparmio totale. La 1.2 Waze (basata sulla City Cross) è proposta a € 9.650 (-€ 4.740). I contributi a carico Dealer, rispettivamente 690, 740 e 940 euro. 500-500C-500 Gpl: resta invariato solo il premio di € 500 (€ 410 detax) mentre il contributo stock sale da 1.000 a 2.000 euro (€ 1.640 detax) e viene nuovamente introdotta l’offerta degli optional gratuiti sulle

vetture in pronta consegna targate entro il mese. La 500 1.2 Pop è in promozione a € 9.950 con finanziamento “Menomille”, grazie a € 4.400 di sconto di cui € 2.500 da Fiat e € 900 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Sulla 500 1.2 Mirror offerta a € 11.750 lo sconto sale a € 4.600 con un contributo Dealer di € 1.100. La 1.3 MJT Pop è proposta a € 11.750 con un risparmio di € 4.600. Tipo 4P-5P-Wagon: in settembre la strategia commerciale punta sulle alimentazioni diesel grazie al premio specifico di € 900 (€ 738) e all’introduzione del finanziamento “Meno1500” che permetterà di offrire le versioni 1.3 diesel 95cv allo stesso prezzo del 1.4 benzina 95cv con la possibilità di iniziare a pagare da gennaio 2019. Confermato il premio di immatricolazione di € 500 e il premio extra-stock di € 1.000. Resta anche l’offerta degli optional in omaggio sulle vetture in stock. Cumulando tutti i contributi la Tipo 1.4 95cv 4 porte Pop con pack Tech in omaggio è offerta a € 12.350 con € 2.800 di risparmio totale, la 5 porte con lo stesso allestimento è pubblicizzata a € 13.500 (-€ 2.900). La Tipo wagon che riceve € 3.000 di sconto, è offerta a € 14.650. Grazie all’extra-di € 900 e al finanziamento “Meno1500”, la Tipo 1.3 diesel Pop 4 porte è in promozione a € 12.350 (-€ 5.550), la versione 5 porte è scontata a € 13.500 (- € 5.650) e la wagon è proposta a € 14.650 (-€ 5.750). Per tutte le diesel il pagamento della prima rata è posticipato a gennaio 2019. 500L-500L Cross-500L Wagon: a settembre sono confermati sia il premio di immatricolazione di € 500 euro (€ 410 detax) sia il premio stock di € 1.500 (€ 1.230), eliminati i premi extra-per lo stock oltre 90 giorni e l’offerta degli optional gratuiti. Viene però introdotto un premio specifico per le alimentazioni diesel di € 1.250 (€ 1.225) che consente di offrirle allo stesso prezzo delle benzina. I pack Pop Star (€ 300) e pack Cross e Lounge € 500 sono sempre gratis e il costo è a carico Fca. La 500L Living riceve sempre € 800 di extrasconto. Grazie ai nuovi contributi la 500L 1.4 95cv Urban (serie6) è offerta a € 15.900 con € 3.150 di risparmio totale, anche la 1.3 MJT 95cv Urban con finanziamento “Menomille” è in promozione a € 15.900 e qui il risparmio sale a € 5.900. La 1.4 95cv Mirror è offerta a € 16.500 grazie a € 3.300 di sconto. 500X: in settembre le promozioni vengo rafforzate con il premio di immatricolazione che passa da 500 a 750 (€ 615 detax) euro e si cumula con € 250 (€ 205) di extrabonus per la Urban, al nuovo premio di € 1.500 (€ 1.230) introdotto per il MY18 e al finanziamento “Meno1500” con 1 rata a gennaio 2019. Eliminati l’extra-sconto di € 1.000 sullo stock e l’omaggio degli optional sulle vetture in pronta consegna. Quindi con finanziamento sia la 1.6 110cv ben29


CAMPAGNE zina Urban proposta a € 15.500 sia la 1.0 120cv Urban offerta a € 16.250 beneficiano di € 3.750 di sconto di cui € 1.250 a carico Dealer. 124 Spider: riceve sempre € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione in alternativa al finanziamento a TAN 3,95%, mentre il premio stock passa da 500 a 1.500 euro e quello previsto per la versione Lusso con cambio automatico sarà di € 1.900 (-€ 100). Le 124 Spider con il 1.4 MultiAir 140cv Pop Lusso cambio manuale e automatica sono entrambe offerte a € 26.000 (€ 1.000 rispetto ad agosto) rispettivamente grazie a 4.340 e 6.340 euro di sconto di cui 1.840 e 1.940 euro a carico Dealer. La 124 Spider Pop è proposta a € 25.300 con € 2.740 di sconto di cui € 1.000 da Fiat e € 1.740 a carico del concessionario. JEEP

Finanziamenti: confermato per tutta la gamma il finanziamento in 24-84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio e le soluzioni Jeep Excellence/Lease e Be Lease a TAN 4,99%. Solo per Cherokee, Grand Cherokee e Wrangler prosegue l’offerta di Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (50%+50%) in alternativa ai premi di immatricolazione. Per Renegade e Compass prorogato il finanziamento Be Smart a TAN 5,99% in 37-49-61 mesi con extrasconto di € 1.000 (senza il posticipo della prima rata). Renegade: i contributi previsti per il MY19 ordinato in settembre sono di € 500 (€ 410 detax) per le alimentazioni benzina e di € 1.500 (€ 1.230 detax) per le diesel. Per le Renegade MY19 ordinate in agosto e per quelle in stock i premi sono rispettivamente di € 1.000 (benzina) e € 1.500 (diesel). In più tutte le 4x4 ricevono un extra-premio di € 500. Le Renegade MY1817 in stock ricevono contributi decisamente più alti: € 1.000 per le Gpl, € 2.000 per le serie speciali e € 3.500 per le alimentazioni benzina e diesel. Alcuni esempi di versioni MY19 benzina in promozione: la 1.0 Sport è proposta a € 19.900 (-€ 2.500), la 1.0 Longitude è offerta a € 10.270 (-€ 2.530) e la 1.3 Longitude è scontata a € 23.500 (-€ 2.800). Per le Renegade MY19 diesel le offerte sono: 1.6 Longitude 4x2 a € 22.000 (-€ 4.300), 1.6 Limited 4x2 a € 24.050 (-€ 4.450) e infine 2.0 Limited 4x4 a € 27.900 (-€ 5.300). Le Renegade MY18 1.6 diesel Longitude e Limited sono pubblicizzate rispettivamente a 18.800 e 20.300 euro rispettivamente con 5.950 e 6.650 euro di sconto. In più tutti i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000 con il finanziamento Be Smart. Chi ha partecipato agli eventi Jeep riceve fino a € 500 di optional in omaggio. Compass: i premi di immatricolazione di € 4.500 per le 2.0 diesel e di € 1.500 per tutte le altre alimentazioni si applicano solo alle 30

vetture in stock targate entro settembre. La 1.6 Limited è in promozione a € 27.500 grazie a € 4.150 di sconto e la 2.0 4x4 cambio automatico è proposta a € 30.500 con € 7.650 di ribasso, e con il finanziamento Jeep Excellence per entrambe l’anticipo è € 4.850 e le rate partono da € 199. I contributi Dealer sono rispettivamente di € 2.650 e 3.150 euro. Prorogati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. Cherokee: in settembre riceve € 8.000 (€ 6.557 detax) per sconto/permuta/rottamazione più € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. La 2.2 MJT Night Eagle è offerta a € 37.350 con € 12.350 di sconto di cui € 8.000 dalla Casa e € 4.350 a carico Dealer. Grand Cherokee: con i nuovi motori E6D ricevono ora € 5.000 all’immatricolazione. Le vetture in stock con motori E6B beneficiano di € 10.000 (€ 8.197 detax) all’immatricolazione, per la versione S ci sono ulteriori € 4.000. La 3.0 CRD Limited è in promozione a € 51.000 rispetto al listino di € 66.200, grazie a € 15.200 di incentivo di cui € 5.200 a carico Dealer. La 3.0S è proposta a € 55.500 con € 20.000 di risparmio, sulla 3.0 Overland a € 58.600 vantaggio di € 15.900. Chi ha partecipato agli eventi Jeep usufruisce di € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: il premio di immatricolazione viene elevato a € 3.000 per tutte le unità in stock. La versione Sahara è in promozione a € 37.000 (-€ 6.950) di cui € 3.000 dalla Casa e € 3.950 a carico Dealer. LANCIA

Ypsilon: beneficia di € 1.000 all’immatricolazione più € 200 per l’allestimento Elefantino Blu e € 1.000 per lo stock targato entro il mese. In settembre viene riproposto il finanziamento “Meno1500” con TAN salito al TAN 6,45%, la durata fino a 96 mesi e la prima rata posticipata a gennaio 2019. Quindi la 1.2 Elefantino Blu in stock è pubblicizzata a € 10.450 con € 3.150 di vantaggio di cui € 950 a carico Dealer, il prezzo scende di ulteriori € 1.500 a € 8.950 con il finanziamento. Sono ulteriormente prorogati il finanziamento a TAN 3,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: proseguono le formule a TAN 2,99% in 12-48 mesi e a TAN 3,49% in 60-72 mesi con importi da 3.350 a 15.350 euro. Il finanziamento Linea Prime a TAN 4,5% include un extra-bonus da 550 a 700 euro, con la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,5% l’extra-sconto varia da 700 a 1.000 euro, entrambi sono cumulabili con

le promozioni previste per i singoli modelli. Su C3 e C3 Aircross il finanziamento Linea Prime in 24-36 mesi a TAN 4,99% include gratuitamente la manutenzione per 3 anni/30.000 km. C1: le versioni Live, Feel e Shine ricevono € 1.800 (€ 943 di ripianamento dalla Casa), per Urban Ride importo di € 2.100 con € 1.189 da Citroën, per Airscape di € 2.550 con contributo di € 1.557 e infine per Urban Ride Airscape sconto di € 2.850 e ripianamento di € 1.803. In più ci sono € 800 per permuta o rottamazione e € 400 per la pronta consegna. Proseguono anche gli € 250 sulla Shine MY17 per l’omaggio della telecamera di retromarcia. La C1 MY18 75cv 3 porte Feel è offerta a € 9.550 rispetto al listino di € 12.150 e la 1.2 72cv 5 porte Urbanride è pubblicizzata a € 10.350 anziché € 13.250, quindi rispettivamente con 2.600 e 2.900 euro di ecoincentivo di cui 1.800 o 2.100 euro di sconto più € 800 per permuta. C3: per la Gpl lo sconto passa da 1.500 a 1.300 euro (€ 410 di contributo Casa), sempre € 1.500 (€ 656 dalla Casa) sulle motorizzazioni benzina e € 2.150 (€ 1.189 di contributo) per le diesel. In più sulle diesel in stock ci sono ulteriori € 600 per le 75cv targate entro settembre e € 900 per le 100cv targate entro novembre. Per tutte le C3 confermati gli € 1.100 per permuta o rottamazione. Prosegue l’offerta gratuita dei pack City (€ 500) per Feel, della retrocamera (€ 300) su Shine e del pack Tech compresi gli sticker (€ 420) su Elle con costi a totale carico Casa. Per le diesel in pronta consegna anche un ulteriore bonus di € 600. Quindi con ecoincentivo e pack City gratis, la 1.2 82cv Feel è proposta a € 12.000, con € 3.100 di risparmio. La 1.6 diesel 100cv Feel è proposta a € 13.550, con un risparmio di € 3.750. Cumulando il finanziamento SimplyDrive Care in 36 mesi a TAN 4,99%, omaggio del servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. In alternativa da 500 a 700 di extra-sconto con i finanziamenti Linea Prime o Simply Prime. C3 Aircross: le alimentazioni benzina ricevono € 1.900 di sconto, le diesel € 2.400 e Citroën contribuisce con premi rispettivamente di 984 e 1.393 euro. Per le versioni con cambio automatico EAT6 viene introdotto un extra-sconto di € 1.000 a totale carico Casa. L’incentivo permuta o rottamazione è sempre cumulabile e rimane di € 800. Prosegue anche l’omaggio di pack City sulla Feel e grip control e SpeedCam sulla Shine entrambi a listino di € 500. Quindi la 1.2 82cv Feel è offerta a € 14.850 (-€ 3.200) con € 2.700 di ecoincentivo e il grip control in omaggio. La 1.6 Blue HDI 100cv Feel è proposta a € 16.850 (-€ 3.800) rispetto al listino di € 20.650 con grip control. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal DriAnno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


CAMPAGNE ve (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) è gratuito. Gli extra-bonus con i finanziamenti Linea Prime e Simply Drive Prime sono stati elevati a 800 e 1.000 euro. C4 Cactus restyling: le motorizzazioni benzina ricevono € 2.400 di sconto (€ 902 di ripianamento dalla Casa), le diesel € 3.650 con € 1.926 di contributo. Anche per questo modello Citroën introduce un extrasconto di € 1.000 per le versioni con cambio automatico. Per permuta o rottamazione sempre ulteriori € 1.000. Così la 1.2 110cv Feel è proposta a € 16.200 con € 4.050 euro di ecoincentivo e la diesel nella stessa configurazione è offerta a € 16.400 euro, con € 5.150 euro di risparmio. Sempre gratis i pack Feel e Shine del valore di 600 e 1.250 euro: cerchi in lega da 16 pollici e mirror screen sulla Feel e cerchi in lega da 17 pollici, keyless e retrocamera sulla Shine. Gli extra-sconti previsti con i finanziamenti Linea Prime e Simply Drive Prime sono stati elevati a 800 e 1.000 euro. C-Elysée: confermati i 1.200 euro di sconto (€ 410 a carico Citroën) mentre per permuta o rottamazione l’importo passa da € 1.250 a € 1.000. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.500 grazie a € 2.300 di ecoincentivo. C4 Spacetourer-Grand C4 Spacetourer: beneficiano di € 4.750 di sconto (€ 2.705 di ripianamento) più € 2.000 per permuta a totale carico della Casa. Prosegue l’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 120cv Feel 5 posti con pack Live Plus è offerta a € 21.450 con € 8.800 di risparmio tra sconto, permuta e optional gratis. FORD

Finanziamenti: la formula IdeaFord in 25-37 mesi a TAN 4,95%, anticipo minimo 15%, prevede il posticipo del pagamento della prima rata a settembre, è sempre cumulabile con tutte le promozioni e include l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km (scontata del 40%). Ka+: riceve € 500 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza immatricolato entro fine dicembre 2009 (nessun vincolo per usato Ford) più € 700 dalla finanziaria. La 1.2 70cv con Cool&Sound pack e finanziamento è in promozione a € 9.450 (-€ 1.550) di cui € 500 di incentivo permuta, € 550 per il pack scontato e € 250 dal Dealer. Sulla versione Ultimate scontata a € 10.950 euro il risparmio sale a € 1.600, di cui € 450 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 500 per permuta, € 550 da Ford Credit e € 100 dal Dealer. La Ford eroga € 410 di premio permuta e la finanziaria € 450 più € 125. I contributi per offrire in omaggio o scontati alcuni optional (tappetini posteriori, Cool&Sound Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

pack, Cruise Control e City pack) variano da 39 a 350 euro. Nuova Fiesta: sconto di € 1.950 per benzina e diesel più € 1.500 di ecoincentivo per fidelizzazione oppure ritiro usato della concorrenza con 9 anni di anzianità, € 1.250 di extra-sconto per la 1.5 Ecoboost 200cv ST e € 700 per l’allestimento Vignale. I contributi stock variano da 350 a 650 euro e inoltre vengono prorogati gli € 250 aggiuntivi per le Fiesta diesel. Quindi la 1.1 85cv Plus 5 porte è offerta a € 10.900, € 5.200 in meno rispetto al listino di € 16.100 con schermo touch da 6,5”. Fiesta Plus diesel, grazie all’extra-sconto specifico di € 250, beneficia di € 5.450 di vantaggio. Sugli allestimenti Titanium e ST-line sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 5.400, sulle diesel il vantaggio è di € 5.650. Sulla Vignale 1.0 100cv Ecoboost l’ecoincentivo è di € 6.100 e sulla diesel di € 6.250. Senza usato tutti gli importi si riducono di € 1.500. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.609 cumulabile con 574 o 1.024 euro di extra-bonus per Vignale e ST-Line, € 204 per diesel più contributi di € 1.229 per permuta/loyalty e da 328 a 534 euro per lo stock. Sconti in fattura da 93 a 203 euro per i tre sistemi di audio-navigazione. Nuova Fiesta Active: chi ha un usato fino a Euro4 (immatricolato entro il 2009) oppure una vecchia Fiesta e sceglie una Fiesta Active benzina riceve € 4.650 di ecoincentivo permuta o rottamazione quindi il prezzo della 1.0 85cv scende a € 13.750. Il risparmio aumenta a 4.900 euro per una diesel. Senza usato gli importi sono rispettivamente a 3.650 e 3.900 euro. Con IdeaFord € 2.850 di anticipo e quota mensile di € 125 per 36 mesi. Ecosport Restyling: lo sconto di € 1.650 si cumula con € 1.500 euro per fidelizzazione o permuta di usato immatricolato entro fine 2009. Ci sono anche € 200 di extrasconto per le versioni Plus e € 700 per Titanium e ST-Line più € 500 per 1.0 Ecoboost 125cv e € 850 per lo stock. Sommando tutti i contributi la 1.0 Ecoboost 100cv con barre sul tetto e schermo touch da 6,5” è in promozione a € 15.100 con € 4.500 di ecoincentivo di cui (€ 1.700 di sconto dalla Ford, € 1.500 di incentivo e € 1.300 di contributo Dealer). Mentre sulla 1.5 TDCI 100cv Plus pubblicizzata € 16.400 il risparmio è di € 5.500. Sulla versione 1.0 100cv Titanium in promozione a € 16.650 con vetri oscurati e Sync3 e la ST-Line benzina con privacy glass offerta a € 18.200 l’ecoincentivo arriva a € 6.500. La Casa offre € 1.282 all’immatricolazione più € 164 di extra-bonus sulle Plus, € 574 per Titanium e ST, € 1.229 di premio permuta e € 697 per lo stock. I contributi per Sync3 e clima automatico variano da 93 a 203 euro. Nuova Focus: sono previsti € 2.500 di sconto più € 500 di extra-bonus (esclusa

versione Focus). Le versioni Plus e Business con cambio manuale ricevono ulteriori € 1.000, per Titanium, ST-Line e Vignale il contributo sale a € 1.500, inoltre sulle varianti con cambio automatico e Co-Pilot pack il bonus aumenta di € 500 (questi contributi sono erogati da Ford Credit con il finanziamento IdeaFord). Quindi cumulando tutti i premi la 1.0 Ecoboost 100cv Plus è in promozione a € 15.450 rispetto al listino di € 21.000 ovvero con € 5.550 di risparmio - € 4.000 da Ford e finanziaria e € 1.000 di contributo Dealer. Senza finanziamento lo sconto totale si riduce di € 1.000 a € 4.550. Sulle versioni alto di gamma il cliente beneficia invece di € 6.300 di ribasso di cui € 4.500 da Ford/Ford Credit e € 1.800 a carico Dealer, quindi le 1.0 Ecoboost 125cv Titanium o ST-Line sono in promozione a € 18.450 rispetto al listino di € 24.750. Senza finanziamento il vantaggio si riduce di 1.500 a 4.800 euro Sempre con IdeaFord la 1.5 TDCi 120cv Automatica ST-Line con Co-Pilot pack è offerta a € 22.200 grazie a € 7.050 di vantaggio totale di cui € 500 per l’optional gratis, € 5.000 di sconto dalla Casa e € 1.550 a carico Dealer. La Ford eroga € 2.101 all’immatricolazione più € 409 di extra-sconto, da 820 a 1.620 sono a carico Ford Credit. C-Max-C-Max7 MY17: riceve € 2.350 di sconto più da 1.000 a 1.650 euro di extrabonus, € 1.000 dalla finanziaria e da 1.200 a 1.700 euro di optional in omaggio. Quindi la 1.5 TDCi 95cv con navigatore touch da 8” con Sync3 (€ 1.200) in regalo è pubblicizzata a € 17.550 grazie a € 6.550 di vantaggio totale. La 1.5 TDCI Titanium con Sync3, privacy glass e retrocamera (€ 1.700) in omaggio è in promozione a € 21.050 anche qui con € 6.550 di risparmio di cui € 2.250 a carico Dealer. Cumulando il finanziamento IdeaFord il risparmio è di € 7.550. La Ford eroga € 1.885 all’immatricolazione più € 820 di extra-sconto e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional, e in più Ford Credit offre altri € 820. Kuga: agli € 2.100 di sconto più € 900 di extra-bonus si cumulano € 1.000 da Ford Credit. Ci sono poi da 1.600 a 2.100 euro di optional in omaggio, € 850 per lo stock e da 800 a 1.350 euro di contributo Dealer. Quindi la 1.5 TDCi 120cv Plus 2WD con navigatore da 8”, Sync3 e clima automatico è proposta a € 18.550 (-€ 6.950) di cui € 3.000 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio, € 1.000 da Ford Credit e € 1.350 a carico Dealer. La versione 1.5 TDCi 120cv Titanium è in promozione a € 22.800 con Titanium pack e navigatore con Sync3 e la ST-Line con ST-Line pack e navigatore a € 24.550 per entrambe il vantaggio sale a € 7.450 di cui € 3.000 di sconto da Ford, € 1.350 di contributo Dealer, € 1.000 da FC e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale 2.0 TDCi 150cv full optional offerta a € 28.950 ri31


CAMPAGNE sparmio di € 7.450, contributi Ford e Ford Credit sempre di 3.000 e 1.000 euro, € 1.150 per l’allestimento e € 2.300 dal Dealer. Ford eroga € 2.470 di premio complessivo più € 964 sulla Vignale, e da 44 a 505 euro a sostegno del costo degli optional. A carico Ford Credit ci sono € 820. Mondeo: il 22% di sconto è riservato ai clienti privati grazie al 17,22% o il 18,54% (Vignale) di contributo Ford. Per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,57% e anche € 143 per le luci diurne a LED. S-Max: a clienti privati si applicano dal 23% al 25% di sconto con contributo Casa del 18,34% o il 19,62% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 7,78% oppure il 7,67%. Edge: riceve il 22% di sconto (ripianamento del 14% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 15,42% per la Vignale). HYUNDAI

i10: gli sconti variano dai 1.300 ai 2.200 euro secondo le versioni, mentre l’extrabonus passa da 700 a 550 euro. Con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99% viene offerto un ulteriore sconto di 1.150 anziché 1.000 euro La i10 1.0 Classic con Go! pack e finanziamento è pubblicizzata a € 8.750 con € 3.350 di vantaggio totale. Il risparmio sale a € 3.600 sulla Login proposta a € 9.250. Con il finanziamento “iPlus” a TAN da 3,95% a 8,95% per usato Hyundai è previsto il premio permuta di € 300. Premi di immatricolazione da 696 a 1.147 euro più € 450 di extra-sconto e da 600 a 750 euro dalla finanziaria. i20 FL: tutte le versioni ricevono 1.750 di sconto più € 1.600 per permuta o rottamazione. Per le 1.0 T-GDI Tech con Pack e Prime sono previsti ulteriori € 700. Oltre a questi contributi anche da 1.000 a 1.600 (solo sulla 1.2 Advanced) euro di bonus con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Quindi la 1.2 75cv Advanced è offerta a € 9.950 grazie a € 9.950 di risparmio totale. Sulla 1.2 75cv Tech con Connect Pak in omaggio offerta a € 11.450 il risparmio con finanziamento arriva a € 5.050. Con la formula a TAN dal 4,95% all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Hyundai eroga € 900 all’immatricolazione, più € 1.310 per permuta e € 532 per il pack. ix20: in settembre sono previsti € 1.450 di sconto (€ 2.350 per la AppMode) più € 1.350 (anche senza usato) di extra-sconto, € 500 sullo stock targato nel mese e € 1.150 di bonus con il finanziamento. Inoltre, pack Comfort e Advanced sono sempre gratuiti. Sommando tutti i contributi la 1.4 90cv App Mode è offerta a € 12.800 grazie a € 3.700 di sconto e € 1.150 di supporto dalla finanziaria. Con la formula i-plus 32

Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 697 a 1.475 euro più € 1.106 di extra-bonus, € 410 per lo stock e € 328 per il pack. Kona: riceve € 3.000 di ecoincentivo oppure € 1.900 di sconto. Quindi la 1.0 120cv Comfort con Plus pack è pubblicizzata a € 18.350 rispetto al listino di € 21.350. Con il finanziamento i-Gold a TAN 5,99% è previsto un extra-sconto di € 1.250. Prorogato anche il programma di mobilità in 48 mesi a TAN 4,95% che include servizi come assicurazione furto, incendio e RC e manutenzione, nel caso della Kona 1.0 Classic sono richiesti € 5.750 di anticipo inclusi i servizi e poi 48 canoni mensili da € 149. Questa formula prevede € 400 di bonus per fidelizzazione. Con il finanziamento i-Plus a TAN 2,95 o 4,95% in 24-36 mesi confermato il premio permuta di € 500 per l’usato Hyundai a carico della finanziaria. La Casa eroga € 900 di premio permuta più € 1.560 all’immatricolazione e 327 o 410 euro di extra-bonus. i30: per 5 porte e wagon € 2.200 di sconto, per la Go! l’importo sale a € 2.550, in più si cumulano € 1.500 per permuta o rottamazione. La i30N riceve solo € 3.700 di sconto. Per tutta la gamma prosegue l’extrasconto di € 1.250 legato al finanziamento Gold a TAN 5,99%-6,99%. Così la i30 1.4 Classic Wagon è pubblicizzata a € 14.750 con € 4.950 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Go! è in promozione a € 19.800 grazie a € 5.300 tra ecoincentivo e bonus dalla finanziaria. Infine, la 1.6 CRDI 110cv Business è scontata a 20.900 (-4.950 euro) rispetto al listino di 25.850 euro di cui 3.700 di supervalutazione e il bonus di € 1.250 con il finanziamento. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% o 8,95% in 24-36 mesi chi possiede una Hyundai riceve € 450 per supervalutazione. La Casa eroga da 942 a 1.230 euro all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. Premio di € 1.885 per la i30N. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria con la formula a TAN 5,99%-6,99%. Con permuta la 1.7 CRDi 141cv Business Wagon è proposta a € 28.450 (-€ 6.250) rispetto al listino di € 34.700. Prorogato il premio fidelizzazione di € 600 con il finanziamento i-Plus. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta. Tucson FL: le versioni Xadvanced e Xtech beneficiano di € 4.250 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.500 per sconto, per Xprime ed Excellence ci sono € 4.750 per permuta oppure € 2.000 di sconto. In più ci sono € 1.250 di extra-sconto con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Quindi la 1.6 CRDi 2WD Xtech è offerta a € 22.200 grazie a € 4.250 di ecoincentivo compreso il contributo della finanziaria. Le 1.6 CRDi 2WD Xprime e Xcel-

lence offerte rispettivamente a 24.550 e 28.150 euro il vantaggio sale a € 4.750. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si ricevono € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di da 410 a 820 più € 1.230 per permuta. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è in promozione a € 21.550 e la Comfort a € 23.150, con € 4.500 di vantaggio totale di cui € 3.250 di ecoincentivo e € 1.250 dalla finanziaria. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Cumulando il finanziamento Gold a TAN 5,99%-6,99% ci sono € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria. Invece con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% è confermato l’extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA

Finanziamenti: confermate le soluzioni SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,95%, JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,95% oppure al 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi il TAN sale al 4,95%. Per Picanto, Rio e Venga continua il finanziamento a TAN 0% in 24 mesi e importi di € 9.650 per la citycar e € 14.650 per l’utilitaria e la monovolume. Picanto: beneficia di € 1.750 di sconto più € 500 aggiuntivi di ecoincentivo. La 1.0 City senza clima, grazie al vantaggio totale di € 2.250, è proposta a € 7.800. Al premio di immatricolazione di € 900 si cumulano € 410 per permuta. Rio: riceve € 2.200 di sconto oppure € 2.700 per supervalutazione, così la 1.2 Evolution è in promozione a € 12.300. La Casa coreana eroga € 280 di premio contratti più € 820 di premio all’immatricolazione e € 410 per permuta. Stonic: sulle versioni benzina e Gpl si applicano € 2.300 di sconto con la 1.4 100cv Urban offerta a € 14.450. Per le diesel lo sconto sale a € 3.800 grazie al premio contratto di € 2.300 al premio targa di € 700 sullo stock e un contributo aggiuntivo di € 800 introdotti a luglio con la campagna Summer. Questo per offrire le motorizzazioni diesel allo stesso prezzo delle benzina ovvero € 18.950 per 1.0 T-GDI 120cv Energy e 1.6 CRDI 110cv Energy. I contributi Casa prevedono per la 1.4 benzina e Gpl € 410 di premio contratto e € 690 all’immatricolazione, per la diesel ci sono € 1.100 per i contratti e € 410 specifici più ulteriori € 1.327. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è offerta a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconAnno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


CAMPAGNE to. La station wagon con la stessa promozione è proposta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. La versione elettrica grazie allo sconto di € 7.000 (contributo di € 4.000) è in promozione a € 30.000. Venga: le versioni Active e Cool in stock ricevono alcuni optional in omaggio come la radio Pioneer oppure il Techno pack o il navigatore in più beneficiano di 2.800 di sconto e ulteriori € 500 per permuta o rottamazione. Sul resto della gamma ci sono € 4.300 di ecoincentivo oppure € 3.800 di sconto. La 1.4 Active è proposta a € 11.450 rispetto al listino di € 15.750. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta e ulteriori € 820 per lo stock. Carens: confermati gli € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Nuovo Sportage: beneficia di € 2.000 di sconto oppure € 3.000 per permuta o rottamazione. La 1.6 Gdi Business Class è in promozione a € 21.500, grazie a € 3.000 di ecoincentivo. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 410 per permuta. Sorento FL: la 2.0 CRDi Rebel cambio automatico è pubblicizzata a € 43.000 grazie a € 4.000 per permuta o rottamazione, senza usato € 3.000 di sconto. La Kia eroga € 1.194 all’immatricolazione più € 820 per permuta. Optima: la berlina e la ibrida ricevono € 4.000 oppure € 5.500 di sconto più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Business è in promozione a 23.500 euro. La 2.0 GDi Plug-in Hybrid è pubblicizzata a € 36.500 con € 7.500 di risparmio complessivo. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La versione SW Hybrid con € 7.000 di ecoincentivo è offerta a € 38.750. La Kia riconosce 1.800 o 2.820 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: agli € 2.100 di sconto si cumulano € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 GDi Urban ibrida è in promozione a € 22.400 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN

Micra: confermati gli sconti sconti differenziati per versioni e alimentazione ma gli importi diminuiscono di € 250 sui modelli con le nuove norme su emissioni e omologazioni: la 1.0 Visia beneficia di 2.000, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.200 e per N-Connecta e Tekna il vantaggio è di € Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

2.400. Sulle alimentazioni diesel gli importi aumentano mediamente di € 600, quindi le 1.5 diesel Visia+ e Acenta ricevono € 2.800 di sconto, per N-Connecta e Tekna sale a € 3.000. Micra Visia+ 1.0L beneficia di € 4.000 per rottamazione (usato targato entro il 2001) mentre sul resto della gamma l’ecoincentivo di € 750 è esteso anche alla permuta e non ci sono distinzioni di motorizzazione. In più ci sono da 400 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria secondo il programma scelto. In luglio le Micra diesel in stock beneficiano anche del finanziamento fino a € 10.000 in 24-48 mesi a TAN 0%. La 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 9.950 grazie a € 4.000 di ecoincentivo e la dCi Visia+ è in promozione a € 13.150 con € 3.800 di risparmio di cui € 2.050 di sconto, € 750 di ecoincentivo e € 1.000 dalla finanziaria. Prorogati anche gli extra-sconti dalla finanziaria, variabili da 400 a 1.000 euro secondo il programma scelto. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.100 a 1.400 euro per le alimentazioni benzina, da 1.700 a 2.000 euro per le diesel e da 410 a 983 euro per permuta o rottamazione. Contributi aggiuntivi da 328 a 820 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è in promozione a € 14.990 con € 3.450 di supervalutazione. La stessa promozione si applica a tutte le altre versioni grazie a € 2.400 di sconto più € 1.050 specifico per permuta. Sulle vetture in pronta consegna il risparmio sale a € 7.500 con contributo Nissan di € 3.500. Così la Pulsar Acenta DIG-T 115cv è pubblicizzata a € 13.100 rispetto al listino di € 20.660 grazie a € 7.560 di ecoincentivo. La Acenta dCi 110cv è proposta a € 15.300 anche qui con € 7.500 di risparmio con ecoincentivo e la N-Connecta è scontata a € 17.650 (-€ 7.530). Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% ci sono ulteriori € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le Pulsar ricevono € 700 all’immatricolazione più € 850 per permuta e € 3.500 per lo stock. Juke: le versioni con le nuove norme di emissioni ricevono € 2.560 di sconto (€ 3.310 le precedenti), per permuta o rottamazione di usato senza vincoli di anzianità ci sono ulteriori € 700 per benzina e Gpl e € 1.500 per le diesel. Per fidelizzare chi possiede una Juke usata (non è necessaria la permuta) sono stati introdotti dei contributi specifici: € 4.000 per benzina oppure € 5.000 per diesel o Gpl. Solo per Juke MY18 Visia diesel è stato introdotto un contributo specifico per rottamazione di € 4.760. Anche l’offerta finanziaria è stata ampliata e oltre al finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% con l’extra-sconto di € 500, oppure alla formula Intelligent Buy Easy dove l’extra-bonus sale a € 1.000, da luglio vengono aggiunti un finanziamento a TAN 4,99% in 36-84 mesi con il posticipo della rata di 3 mesi e un bo-

nus di € 500. Alcuni esempi di offerte: Juke Visia 1.5 dCi 110cv è in promozione a € 14.900 grazie a € 4.760 di incentivo rottamazione, con il finanziamento Easy Next il risparmio sale a € 5.260 (€ 500 di bonus dalla finanziaria). Juke Visia 1.6 Gpl è proposta a € 15.850 con € 3.810 di supervalutazione oppure a € 14.850 (- € 4.810) con il finanziamento Intelligent Buy che prevede un extra-bonus di € 1.000. Le Juke benzina, diesel e Gpl ricevono € 1.150 all’immatricolazione (€ 1.700 per la vecchia gamma), con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 per benzina e Gpl o € 1.000 per le diesel. Per fidelizzazione contributi da 2.200 (benzina) a 2.950 euro (Gpl-diesel) e solo su Juke Visia € 2.960 per rottamazione. La finanziaria eroga premi da 410 a 810 euro. Qashqai: le motorizzazioni benzina beneficiano di € 2.100 di sconto oppure € 3.350 per permuta o rottamazione grazie all’ecoincentivo di € 1.250. In più la finanziaria con la formula Easy offre € 900 di extrasconto. Visia, Business e N-Connecta diesel beneficiano di € 3.050 di sconto oppure € 4.300 per supervalutazione o rottamazione. Per Acenta, Tekna e Tekna+ diesel gli importi sono rispettivamente di 3.750 e 5.000 euro. Per fidelizzazione il contributo permuta è di € 5.000. Inoltre, la 1.6 dCi in stock riceve un ulteriore extra-sconto di € 1.950 che si cumula a tutti i contributi, quindi la 1.6 dCi Tekna è offerta con € 6.950 di ecoincentivo. Alcuni esempi: la versione Visia DIG-T 115cv è in promozione a € 19.250 con € 2.000 di sconto. La N-Connecta DCi 110cv è offerta a € 25.050 con € 3.750 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è proposta a € 30.360 con € 3.950 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 700 a 1.100 euro, per permuta importo di € 700, di € 2.500 per loyalty e da 700 a 1.100 euro di extra-sconto per le diesel in stock e € 1.500 per la 1.6 dCi. Nuovo X-Trail: confermati gli € 2.800 di sconto (contributo Nissan di € 1.000) per tutta la gamma più ulteriori 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria con la formula Easy e € 900 per permuta o rottamazione. Sulle versioni Anniversary Collection diesel in stock l’ulteriore sconto di € 2.300 sommato agli altri contributi permette di applicare € 5.830 di ecoincentivo. La N- Connecta diesel 130cv 2WD è in promozione a € 26.700 rispetto al listino di 32.530 quindi con € 5.830 di ecoincentivo totale compreso il contributo della finanziaria. OPEL

Karl: € 800 sull’entry level per sconto o permuta e € 2.000 per le versioni Advance, Rock e Innovation più € 800 per rottamazione. In settembre viene aggiunto un premio speciale di € 500 a totale carico della 33


CAMPAGNE Casa. Così la Karl 1.0 Rocks è proposta a € 9.970 con € 3.200 di ecoincentivo. Premi di € 910 per gli allestimenti medio e top e € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv Jam è offerta a € 10.900 (-€ 3.300) con rottamazione, sulla versione base il risparmio si ferma a € 3.000, ma sale a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.200 a 2.500 euro per alimentazioni benzina e di € 2.800 per Gpl. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte Black Edition con Intellink in omaggio (€ 350) è pubblicizzata a € 10.700 grazie a € 4.820 di incentivo rottamazione e con finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a TAN 3,99%. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. Per usato da demolire ci sono € 800 di bonus specifico, per lo stock i contributi variano da € 350 per benzina e Gpl a da 500 a 1.050 euro per le diesel. I premi di immatricolazione partono da 1.850 fino a 2.850 euro più € 570 per rottamazione e da 246 a 860 per lo stock. Crossland X: prorogati gli € 2.000 di sconto su 1.2 benzina 110cv e Gpl, per la 1.2 81-82cv sale a € 3.250 e a € 3.500 per tutte le diesel. Per rottamazione l’incentivo cumulabile è di 1.300 euro e l’extra-sconto sulle diesel in stock è di € 1.500. Quindi la 1.2 Advance è offerta a € 14.850 con usato da demolire con € 3.600 di vantaggio La 1.6 CDTI 99cv Advance è pubblicizzata a € 14.750 con rottamazione pari a € 6.200 di risparmio. Premi di immatricolazione da 800 a 1.300 euro sulle benzina e Gpl e di € 1.850 sulle diesel più € 836 per rottamazione e € 1.500 per lo stock diesel E6.1. Astra: agli € 4.500 di sconto si cumulano € 800 per permuta o rottamazione. Sulla 1.6 110cv CDTi 5 porte Innovation offerta a € 20.500 il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 5.050, sulla EcoM Innovation proposta a € 20.750 il risparmio con permuta sale a € 5.300. Opel eroga € 2.230 all’immatricolazione più € 570 per permuta. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.800 di sconto, per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 5.000. Per le diesel Euro6.1 prorogato l’extrasconto di € 1.000. Con rottamazione i contributi vengono rimodulati e prevedono € 800 per le vetture ordinate in settembre, invece per le unità in stock ci sono € 1.800 per le benzina, € 2.000 per le Gpl e € 2.300 per le diesel a condizione che vengano immatricolate nel mese. Premi di immatricolazione da 1.820 a 2.760 euro più 570 o 1.650 euro per la demolizione e € 615 per lo stock diesel. 34

Grandland X: la versione 1.2 130cv Advance è offerta a € 21.900 con € 4.100 di incentivo rottamazione. Le versioni Innovation e Ultimate diesel beneficiano di € 3.000 di sconto, per benzina e Gpl l’importo scende a € 2.500. Per rottamazione la Casa offre ulteriori € 2.000. Per supportare le vetture diesel Euro6.1 in stock, Opel eroga € 3.500 sulle Advance che permettono di portare il risparmio totale a € 7.000. Sulle diesel Innovation/Ultimate l’extrabonus è di € 1.500 e lo sconto totale di € 5.000 sulle versioni con cambio manuale e di € 5.800 sulle automatiche. Quindi cumulando tutti i contributi la Grandland X Advance 1.6 120cv Turbo D è pubblicizzata a € 21.000 grazie a € 7.000 di ecoincentivo. Contributi da 1.000 a 1.400 euro più € 570 per rottamazione e da 600 a 1.640 euro sullo stock diesel. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e un € 400 di extra-bonus con il finanziamento Scelta Opel. La Grand Sport 1.6 CDTI 136cv Innovation è proposta a € 30.500 rispetto al listino di € 34.550 pari a € 4.500 di sconto. PEUGEOT

108: la 1.0 3 porte Style 5 porte 72cv con Mirror Screen è in promozione a € 9.400 grazie a € 3.850 di sconto e finanziamento i-Move a TAN 4,75%. Peugeot offre € 500 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori più € 1.300 per lo stock targato del mese. Con le formule Advantage e iMove (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 4,75%, ci sono ulteriori 500 o 1.000 euro di sconto per Active e € 1.000 per Allure. Prosegue l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% tra queste il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. La Casa eroga € 492 per sconto più € 820 per la pronta consegna e ripiana il costo degli optional. 208: le alimentazioni benzina, Gpl e diesel ricevono € 500 di sconto per benzina e Gpl in pronta consegna si cumulano ulteriori € 2.500 e € 2.900 per le diesel. Nessun premio permuta per usato Ford, Renault e Volkswagen. La finanziaria eroga € 500 con la formula Advantage oppure € 1.000 sulle 208 benzina e € 1.400 sulle diesel con la soluzione i-Move a TAN 4,75%. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv Active 5 porte con pack Silver è pubblicizzata a € 11.200 con € 5.205 di ecoincentivo. La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, retrocamera e finanziamento iMove a TAN 3,49% è offerta a € 13.300

con € 5.740 di risparmio grazie a € 4.095 di sconto, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional scontati. La Blue HDI 75cv Allure sempre con navigatore, retrocamera, sensori di parcheggio e alti numerosi optional è offerta a € 14.000 grazie a € 6.725 di risparmio compresi € 1.400 dalla finanziaria. 2008: Peugeot offre € 500 di sconto più € 2.000 di premio targa e 500 o 1.000 euro dalla finanziaria con il TAN 4,75%. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. La 2008 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a € 14.150 grazie a € 4.820 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 5.070 di sconto ed è offerta a € 17.000. Il risparmio sale a € 5.725 sulla 1.6 HDi 100cv Allure offerta a € 18.800 e completa di navigatore, retrocamera, grip control e cerchi in lega. 308 FL: con sconto e finanziamento i-Move la 1.6 BlueHDI 130cv Active 5 porte completa di navigatore 3D con Connect (scontato al 50%), cerchi da 17”, fendinebbia, è offerta a € 20.700, € 5.540 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 130cv con cerchi in lega, keyless e lunotto e vetri oscurati ruotino e vernice bianca è in promozione a € 21.800 grazie a € 5.540 euro di vantaggio. Prosegue la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Le 308 ricevono di € 800 di sconto più da 2.000 a 3.000 di extra-per lo stock e da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. 3008-5008: le versioni Allure e superiori con cambio automatico ricevono € 800 all’immatricolazione mentre per tutta la gamma sono confermati € 800 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,57,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT

Tutta la gamma: scegliendo tra le diverse formule finanziarie a TAN 4,99-5,99% fino a 84 mesi con pacchetti di servizi a prezAnno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


CAMPAGNE zi ridotti come assicurazione furto/incendio/kasko, manutenzione e estensione della garanzia la finanziaria eroga extra-sconti cumulabili a tutte le promozioni. Twingo riceve sempre € 850. Sulla famiglia Clio Gpl l’extra-sconto è di € 850, per la versione 5 porte benzina e diesel e per la Clio Sporter benzina sale a € 1.800 e a € 2.300 per Sporter diesel. Per Captur 90cv diesel extra-sconto di € 1.800, per la diesel 110cv di € 1.400 e di € 850 per le versioni con motori benzina. Per Kadjar benzina ci sono € 1.550 mentre sulla diesel l’importo è di € 1.800. Sulle gamme Mégane e Scénic diesel il contributo della finanziaria è di € 2.000, per le benzina di € 1.500. Per Talisman berlina e Sporter, Espace e Koleos diesel extra-contributo di € 2.500 e di € 1.500 per le benzina. Twingo: beneficia di € 1.550 di sconto oppure € 2.050 per supervalutazione o o rottamazione di usato con 9 anni di anzianità. La Renault eroga € 1.024 per sconto o € 1.434 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: la 1.275cv Life è in promozione a € 8.750 grazie a 4.700 di vantaggio con ecoincentivo e bonus finanziamento. La gamma Clio riceve € 3.150 euro di sconto/permuta oppure € 3.650 di ecoincentivo. La Renault eroga € 2.254 all’immatricolazione oppure € 2.664 per rottamazione. Captur: per supervalutazione o rottamazione gli importi variano da 2.300 a 2.800 euro per le alimentazioni benzina e da 2.500 a 3.000 euro per le diesel. Per sconto importi da 1.800 a 2.300 euro. Contributi Casa rispettivamente da 1.475 a 1.885 euro oppure da 1.885 a 2.295 euro Mégane 5 porte-Sporter: la famiglia Mégane gode di € 2.800 di sconto oppure € 4.200 per supervalutazione o rottamazione di usato fino a Euro4. Con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi gli importi aumentano di € 1.500-2.000. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 5.900. La Casa eroga € 2.049 per sconto o € 3.197 per permuta o rottamazione. Scénic: riceve € 2.800 per sconto oppure € 4.200 per permuta/rottamazione. La Casa eroga € 2.049 per sconto o € 3.197 per permuta o rottamazione. Kadjar: è offerta con € 3.000 euro di sconto oppure € 4.350 con rottamazione e € 1.000 dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 5,99%. Sommando tutti i contributi il massimo vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva a € 5.350. La Renault eroga € 2.172 per sconto o € 3.320 per rottamazione. Espace: per sconto importo di € 3.500 e di € 4.900 con rottamazione. Renault eroga € 2.623 all’immatricolazione oppure € 3.771 con supervalutazione o demolizione. Talisman: riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.900 per permuta o rottamazione. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

SEAT

Mii: sconti a partire € 2.550 per Style, fino a € 3.150 per Cosmopolitan e FR Line. La 1.0 60cv Style 3 porte è offerta a € 8.250 grazie a € 2.650 di sconto, sulla 1.0 Gpl Style proposta a € 10.550 il vantaggio sale a € 2.900. Su tutta la gamma è cumulabile il finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi, con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Premio di immatricolazione di € 1.721. Ibiza: la versione 1.0 Style è pubblicizzata € 13.500 con € 3.250 di sconto, sulla 1.6 TDI 80cv Excellence in promozione a € 16.250 il risparmio sale a € 5.800, sulla 1.6 TDI 95cv FR che costa € 16.750 vantaggio di € 5.700. Sulla metano 1.0 90cv Reference a € 13.750 lo sconto è di € 2.500. In più ci sono finanziamenti a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Premi di immatricolazione di € 1.065 per la metano e di € 1.390 sulla benzina. La diesel riceve € 1.800 all’immatricolazione più € 810 specifici. Leon: confermati gli sconti da 4.700 a 5.150 euro più i pacchetti di optional scontati o in omaggio. Sulla Style i pack Style e Style Plus sono offerti rispettivamente con il 42% e il 36% di sconto; sulla Xcellence l’omonimo pack è scontato del 50% e l’FR pack beneficia del 47% di ribasso. La Casa eroga € 2.868 all’immatricolazione più € 810 extra-sconto sulla diesel. Arona: la versione 1.0 95cv Reference è offerta a € 14.500 (-€ 2.450). Sull’allestimento 1.0 95cv Style lo sconto aumenta a € 2.570 e a € 2.970 sulla top di gamma Xcellence, in promozione a € 17.900 euro. Le motorizzazioni benzina e diesel ricevono 1.393 euro all’immatricolazione. Ateca: la 1.0 Style è pubblicizzata a € 20.500 grazie a € 3.140 di incentivo. La 1.6 TDI 115cv Advance con incluso il programma di estensione della garanzia 2 anni/40.000 km viene offerta con € 3.440 di sconto a € 25.000 euro. Il vantaggio sale a € 3.810 per la 2.0 TDI 115cv Exellence proposta a € 26.500 euro. Per Ateca prosegue il finanziamento a TAN 3,99% fino a 60 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Premio di immatricolazione di € 1.475 più ulteriori € 810 per le diesel. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma 1: con il finanziamento Progetto Valore a TAN 3,99%, extra-sconti di € 400 per tutti i clienti oppure di € 800 per i clienti under 30 che acquistano una up!, una Polo o una T-Roc e infine € 800 per i rinnovi della stessa formula sempre a TAN 3,99%. Il finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, è offerto anche a TAN 5,99% in 24-36 mesi e con l’RCA in omaggio per 2 anni.

up!: la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 9.250 scontata di € 2.000 (€ 600 a carico Dealer). Sulla 1.0 move up! proposta a € 9.900 lo sconto sale a € 2.600 mentre sulla metano a € 11.500 è sempre di € 2.000. In più sulla gamma up! si cumulano il finanziamento fino a € 9.000 a TAN 0% in 48 mesi. La Casa eroga € 1.148 per take e metano e € 1.475 per move, high e cross. up. Polo FL: la 1.0 Trendline 65cv con il pack Tech&Sound è offerta a € 13.150 e la 1.6 TDI con lo stesso allestimento è in promozione a € 16.500, per entrambe € 1.700 di vantaggio. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 820. T-Roc: la 1.0 Style proposta a € 21.900 euro riceve € 1.200 di sconto, la 1.6 TDI Style è scontata a € 25.500 (-€ 1.650) mentre sulla 2.0 TDI Style 4Motion a € 28.250 il vantaggio sale a € 2.400. Le 2.0 diesel in stock viene erogato un ulteriore contributo di € 1.000 che porta lo sconto a € 3.400. Volkswagen eroga premi da € 614 a 1.230 euro sulle 2.0 TDI 4M più ulteriori € 820 per lo stock. Golf: la Volkswagen offre € 2.500 di sconto su tutta la gamma (esclusa metano) più ulteriori € 1.000 di extra-bonus per la pronta consegna. A questi importi si aggiungono da 1.400 a 1.800 euro di contributo da parte del Dealer. La 5 porte 1.0 Trendline 110cv con Tech&Sound pack è offerta a € 16.800 rispetto al listino di € 20.700 grazie a € 3.900 di sconto di cui € 1.400 a carico Dealer. La 1.6 TDI Highline è in promozione a € 24.000 con € 4.050 di sconto. Tiguan-Tiguan Allspace: la Casa offre € 1.000 di sconto per la Urban, € 1.500 sul resto della gamma e € 2.000 per 2.0 TDI e Allspace. In più per la pronta consegna extra-bonus di € 1.000 euro sulla 2.0 TDI e € 500 per il resto della gamma (Urban esclusa). Quindi la 1.4 Urban 4x2 è pubblicizzata a € 23.350 con € 2.700 di sconto di cui € 1.700 di contributo Dealer. La 1.6 TDI Style è in promozione a € 26.000 (-€ 3.200) e la 2.0 TDI Style è offerta a € 28.850 con € 4.700 di risparmio. La Allspace 2.0 TDI Business è proposta a € 35.000 rispetto al listino di € 39.500 grazie a € 4.500 di sconto. Nuova Touran: tutte le versioni ricevono € 2.000 all’immatricolazione, quindi la 1.6 TDI Trendline è offerta a € 24.950 scontata di € 3.500 con contributo Dealer di € 1.500. Passat berlina-Variant: tutta la gamma riceve € 3.000 di sconto dalla Casa e da 1.500 a 2.000 euro dal Dealer per un vantaggio totale da 4.500 a 5.000 euro. La 2.0 TDI Business berlina è pubblicizzata a € 31.100 (€ 32.100 per la Variant) grazie a € 4.500 di sconto di cui € 1.500 di contributo Dealer. La 2.0 TDI Executive DSG è in promozione a € 34.200 ovvero € 5.000 in meno rispetto al listino e con € 2.000 di contributo Dealer. 35


USATO Mesi estivi con i nuovi record delle minivolture

Prosegue senza incerti il cammino del mercato italiano dell’auto d’occasione. I dati comunicati da Aci per luglio e per agosto hanno confermato l’andamento del comparto che ha registrato nuovi record grazie, ancora una volta, ai volumi delle minivolture. Vediamo i dettagli del bimestre estivo. Passaggi lordi: luglio 478.515 con un +9,6% su luglio 2017; agosto 330.464 (+3,7%); cumulato dei primi 8 mesi a quota 3.666.000, il 6,1% in più del 2017. Sia i volumi di luglio, sia quelli di agosto, così come quelli del cumulato rappresentano cifre record. Passaggi netti: luglio 270.634 con un +8,6%; agosto 192.717 (+3,5%); cumulato da 2.026.000, il 5,5% in più dell’analogo periodo dell’anno scorso. Come al solito cifre molto interessanti, ma nessun record: per luglio si deve tornare indietro sino al 2007, mentre per agosto il primato è del 2006 quando si superò quota 200mila. Anche il cumulato migliore, per appena 12mila unità, rimane nella colonna del 2007. Minivolture: luglio 207.881 con un +10,9%; agosto 137.747 (+4,0%); cumulato da 1.639.000 (+7,0%). Messe di record per luglio, per agosto e per il cumulato dei primi due terzi di anno. Periodo estivo buono anche per le radiazioni che, sia a luglio (+9,8%), sia ad agosto (+4,3%) registrano buoni incrementi positivi. Il Panel, in ferie ad agosto, ha restituito per luglio una decisa contrazione della giacenza media che, dalle 98 unità di giugno, è passata alle 75 di luglio. Anche il tempo di rotazione indica un mercato molto attivo e i 69 giorni medi di giacenza registrati a luglio rappresentano un ciclo più rapido del 12% rispetto a giugno. In calo anche il prezzo medio che si è attestato a 7.841 euro in luglio.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 8 mesi 2018

Media ’14 Media ’15

Q. % Ago. ’17

3,16 3,68 3,83 0,99 4,36 0,68 22,34 7,18 0,39 1,81 0,04 0,29 1,05 4,61 1,19 0,05 0,46 5,08 1,50 0,44 3,00 5,52 4,17 0,35 4,96 0,79 0,36 2,47 0,14 0,19 1,39 3,77 6,12 0,90 2,75 100,00

Q. % Diff. %

8.342 3,06 -1,27 10.605 3,89 -9,67 10.098 3,70 -1,13 2.697 0,99 -4,26 12.402 4,54 -8,34 1.433 0,53 22,75 61.029 22,36 -4,66 18.512 6,78 1,06 1.126 0,41 -9,86 4.639 1,70 1,36 32 0,01 187,50 587 0,22 27,26 2.583 0,95 5,54 12.098 4,43 -0,74 2.753 1,01 12,28 131 0,05 5,34 1.259 0,46 -4,37 14.090 5,16 -6,05 3.732 1,37 4,39 1.170 0,43 -1,11 7.888 2,89 -1,09 15.581 5,71 -7,67 11.609 4,25 -6,38 914 0,33 -0,11 14.288 5,23 -9,60 2.245 0,82 -8,46 1.026 0,38 -9,55 7.254 2,66 -11,12 386 0,14 -2,85 515 0,19 -3,69 3.706 1,36 -2,43 10.865 3,98 -9,61 16.937 6,21 -5,89 2.684 0,98 -12,74 7.734 2,83 -7,36 272.950 100,00 -4,57

Nota: Dati provvisori delle certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/08/2018 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’17

Media ’18

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

Mag. ’18

Giu. ’18

Lug. ’18

88 103 40 77

92 124 51 89

102 104 57 88

90 152 63 102

78 106 58 81

114 121 60 98

100 114 52 88

113 114 58 95

94 102 38 78

118 118 59 98

100 51 75 75

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

Mag. ’18

Giu. ’18

Lug. ’18

69 71 72 71

65 73 65 68

64 72 70 68

65 72 74 71

66 76 74 72

62 66 82 70

61 77 75 71

71 60 71 67

63 82 84 76

66 63 58 63

69 95 73 79

65 63 78 69

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

Mag. ’18

Giu. ’18

Lug. ’18

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.777 8.852 7.355 8.661

9.962 7.571 7.426 8.320

9.828 9.233 6.771 8.610

10.597 10.283 8.342 9.741

9.607 8.400 6.799 8.269

12.441 6.850 9.438 9.576

8.827 5.910 7.094 7.277

9.058 6.246 6.797 7.367

9.946 8.889 5.661 8.165

9.256 6.417 7.851 7.841

65 87 96 83

8.241 7.282 8.036 7.853

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

36

Ago. ’18

Media ’16

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Diff. %

83 73 36 64

75 62 39 59

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Alfa Romeo 88.651 3,00 92.898 3,05 -4,57 8.236 Audi 110.881 3,76 117.525 3,86 -5,65 9.579 BMW 113.254 3,84 113.165 3,72 0,08 9.984 Chrysler* 30.135 1,02 30.295 1,00 -0,53 2.582 Citroën 131.368 4,45 144.235 4,74 -8,92 11.368 Dacia 18.168 0,62 15.104 0,50 20,29 1.759 Fiat 648.050 21,95 681.996 22,42 -4,98 58.183 Ford 207.590 7,03 203.637 6,70 1,94 18.708 Honda 12.415 0,42 13.409 0,44 -7,41 1.015 Hyundai 50.211 1,70 45.580 1,50 10,16 4.702 Infiniti 1.239 0,04 395 0,01 213,67 92 Jaguar 7.445 0,25 6.269 0,21 18,76 747 Kia 29.514 1,00 27.739 0,91 6,40 2.726 Lancia 132.489 4,49 132.663 4,36 -0,13 12.009 Land Rover 33.878 1,15 29.588 0,97 14,50 3.091 Maserati 1.996 0,07 1.785 0,06 11,82 138 Mazda 13.222 0,45 12.939 0,43 2,19 1.204 Mercedes 151.081 5,12 158.757 5,22 -4,84 13.238 Mini 44.128 1,49 43.651 1,44 1,09 3.896 Mitsubishi 13.037 0,44 13.016 0,43 0,16 1.157 Nissan 95.573 3,24 86.477 2,84 10,52 7.802 Opel 162.262 5,50 168.900 5,55 -3,93 14.386 Peugeot 122.579 4,15 132.393 4,35 -7,41 10.868 Porsche 11.209 0,38 11.393 0,37 -1,62 913 Renault 147.019 4,98 156.323 5,14 -5,95 12.917 Seat 22.646 0,77 23.699 0,78 -4,44 2.055 Skoda 11.069 0,37 11.525 0,38 -3,96 928 Smart 78.645 2,66 86.650 2,85 -9,24 6.447 SsangYong 4.135 0,14 3.954 0,13 4,58 375 Subaru 5.322 0,18 5.322 0,17 0,00 496 Suzuki 40.271 1,36 40.683 1,34 -1,01 3.616 4,04 122.592 4,03 -2,76 9.821 Toyota/Lexus 119.212 6,21 191.173 6,29 -4,11 15.940 Volkswagen 183.309 Volvo 28.541 0,97 30.267 1,00 -5,70 2.342 2,81 -4,19 7.165 85.614 2,78 82.030 Altre Totale 2.952.574 100,00 3.041.611 100,00 -2,93 260.485

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % 8 mesi 2017

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Media*

1,51 1,40 1,31 1,39 1,37 1,41 1,77 2,11

1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,79 1,67 1,93 1,56

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,30 1,37 1,28 1,38 1,38 1,30 1,58 2,05 1,54 1,62 1,62 1,88 1,52

1,53

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2009 AL 2017 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458 5.352.975

1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018 2.402.270

2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440 2.950.705

62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01 55,12

37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99 44,88

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

Gennaio 11.705 Febbraio 56.321 Marzo 91.944 61.969 Aprile Maggio 61.259 56.433 Giugno 24.721 Luglio Agosto 5.400 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 369.752

48.205 63.208 94.757 55.840 70.465 70.224 29.335 1.078 49.927 35.903 44.497 -6.733 556.706 433.112

38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 338.252

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 171.368

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 74.853

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -76.458

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 27.082

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 288.558

CONFRONTO STIME KM0 2018 - 2015 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio Marzo

58.183 18.708 15.940 14.386 13.238 12.917 12.009 11.368 10.868 9.984 9.821 9.579 8.236 7.802 6.447 4.702 3.896 3.616 3.091 2.726

Diff. %

-4,66 1,06 -5,89 -7,67 -6,05 -9,60 -0,74 -8,34 -6,38 -1,13 -9,61 -9,67 -1,27 -1,09 -11,12 1,36 4,39 -2,43 12,28 5,54

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/08/2018. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

2017 IAN volumi

2017 ACI volumi

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

12.540

6,88

-8.815

-41,28

22.209

21.355

18.759

11.023

12.256

8.351

12.043

2.190

12,78

18.713

12.823

11.754 22.527

6,59

10,51

1.667

6.854

14,06

-1.524

13,76

-1.116

24.829

23.115 12.597

12,43

15,13

16,53

43,73

20.300

22.862

10.087

15.673

17.142

13.898

10.735

13.438

21.668

11.378

8.277

4.612

19.420

18.663

6.016

35,18

17.099

23.459

10.765

16.509

-8,14

13.713 22.138

15.680

Dicembre

19.158

11.363

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

8,12

215.430

139.964

32.429 13.107 28.242

24.884 24.756

19.455

267.793

170.456

11.290 4.049

15.024

21.397

10.092

17.047

18.212

10.888

147.104

92.888

9.985

6.562

26.224

26.157

9.893

15.204

18.738

-5,83

Novembre 11,08

21.573

9.620

32,51

18.490

151.327

16.192

6.091

Ottobre

Cumulato

Agosto 2018

2018 ACI volumi

24.633

Totale anno

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Lancia Citroën Peugeot BMW Toyota/Lexus Audi Alfa Romeo Nissan Smart Hyundai Mini Suzuki Land Rover Kia

Diff. % ’18 su ’17

Giugno

Settembre

Marca

= = = = = = = = = + – = + – = = = = = =

Diff. unità ’18 su ’17

11,25

Agosto

P.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

2018 IAN quota %

19.332

Luglio

N.

Volumi

Aprile

Maggio

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA

13.087

7.160

13.443

14.821 7.557

7.323

13.968

12.544

14.340

11.339

13.154

9.364

116.750

11.327

12.583

6.068

19.749 188.097

12.336

104.579

64.009

14.536 11.318

151.359 97.197

37


USATO 2015-2018 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

Gennaio 480.834 Febbraio 468.994 Marzo 515.705 Aprile 442.642 Maggio 501.154 Giugno 448.260 Luglio 478.515 Agosto 330.464 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 3.666.568

418.394 456.412 523.244 399.963 471.684 429.106 436.614 318.557 436.287 524.694 492.351 445.669 5.352.975 3.453.974

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 3.238.019

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 3.000.314

62.440 12.582 -7.539 42.679 29.470 19.154 41.901 11.907

212.594

2015-2018 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

Gennaio 268.454 Febbraio 255.416 279.740 Marzo Aprile 239.141 Maggio 273.387 Giugno 247.195 Luglio 270.634 Agosto 192.717 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.026.684

236.848 251.091 283.824 218.300 258.587 237.828 249.296 186.172 248.967 283.008 261.798 234.986 2.950.705 1.921.946

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 1.842.123

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 1.749.509

31.606 4.325 -4.084 20.841 14.800 9.367 21.338 6.545

2015-2018 MINIVOLTURE Fonte: ACI

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2018 2017 2016 2015

Gennaio 212.380 213.578 Febbraio 235.965 Marzo Aprile 203.501 Maggio 227.767 Giugno 201.065 Luglio 207.881 Agosto 137.747 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.639.884

181.546 205.321 239.420 181.663 213.097 191.278 187.318 132.385 187.320 241.686 230.553 210.683 2.402.270 1.532.028

2015-2018 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

38

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 1.395.896

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 1.250.805

104.738 Diff. unità ’18 su ’17

30.834 8.257 -3.455 21.838 14.670 9.787 20.563 5.362

107.856

Radiazioni 2018

Radiazioni 2017

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Diff. unità ’18 su ’17

166.619 125.908 122.322 109.918 138.425 118.794 128.058 86.151

123.829 121.140 132.023 105.129 134.341 118.140 116.607 82.560 117.542 122.514 112.389 128.421 1.414.635 933.769

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 914.353

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 895.039

42.790 4.768 -9.701 4.789 4.084 654 11.451 3.591

996.195

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

14,92 2,76 -1,44 10,67 6,25 4,46 9,60 3,74

6,16

105.121 20.825 56.676 25.028 52.393 51.475 75.535 41.496

428.549

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

13,34 1,72 -1,44 9,55 5,72 3,94 8,56 3,52

5,45

51.858 -241 23.923 5.831 21.798 21.313 38.620 21.459

184.561

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

16,98 4,02 -1,44 12,02 6,88 5,12 10,98 4,05

7,04

53.263 21.066 32.753 19.197 30.595 30.162 36.915 20.037

243.988

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

34,56 3,94 -7,35 4,56 3,04 0,55 9,82 4,35

49.333 1.907 1.487 -6.689 6.763 7.315 14.854 6.872

Diff. % ’18 su ’16

27,98 4,65 12,35 5,99 11,68 12,97 18,74 14,36

13,23 Diff. % ’18 su ’16

23,94 -0,09 9,35 2,50 8,66 9,44 16,65 12,53

10,02 Diff. % ’18 su ’16

33,47 10,94 16,12 10,42 15,52 17,65 21,59 17,02

17,48 Diff. % ’18 su ’16

42,06 1,54 1,23 -5,74 5,14 6,56 13,12 8,67

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2018

2017

2016

2015

Media*

Gennaio

0,93

0,72

0,75

0,90

0,90

Febbraio

0,69

0,66

0,72

0,81

0,77

Marzo

0,57

0,58

0,63

0,70

0,70

Aprile

0,64

0,65

0,69

0,76

0,83

Maggio

0,69

0,66

0,70

0,84

0,81

Giugno

0,68

0,63

0,67

0,80

0,70

Luglio

0,84

0,80

0,82

0,97

0,83

Agosto

0,94

0,99

1,10

1,19

1,18

Settembre

0,70

0,77

0,90

0,87

Ottobre

0,77

0,74

0,83

0,85

Novembre

0,72

0,74

0,76

0,82

Dicembre

1,06

0,97

1,12

1,27

0,74

0,78

0,88

0,88

Media

0,75

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2018: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 4

5/6 N. I.

3,3 5,3 27,3 24,4 19,8

6,7 13,2

Febbraio 1,9 4,1 27,4 27,9 24,2

9,4 5,3

Euro

Gennaio

0

1

1,4 3,5 27,1 28,0 26,4 10,5 3,1

Aprile

1,3 3,5 27,1 27,9 26,0 10,8 3,4

Maggio

1,3 3,6 27,5 28,2 26,1 10,2 3,1

Giugno

1,3 3,4 26,0 27,5 26,7 11,8 3,3

Luglio

1,4 3,4 25,4 27,2 27,0 12,5 3,1

Agosto

1,4 3,6 26,7 27,9 25,6 11,3 3,5

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

1,7 3,8 26,8 27,4 25,2 10,4 4,8

Nota: N.I. = non identificato Fonte: Aci - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2018

2017

Diff. %

Gennaio

59.701

55.386

7,79

Febbraio

56.277

57.714

-2,49

Marzo

59.868

63.206

-5,28

Aprile

49.826

47.292

5,36

Maggio

56.561

56.368

0,34

Giugno

50.573

52.010

-2,76

Luglio

53.202

50.989

4,34

Agosto

32.286

34.151

-5,46

Settembre

48.677

Ottobre

59.398

Novembre

57.091 51.920 634.202

Totale Cumulato 6,69

81.842

8,95

3

Marzo

Dicembre

62.426

2

418.294

417.116

0,28

Fonte: Aci - Automobile Club d’Italia

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Ago. ’18

Ago. ’17

Diff. %

Ago. ’18

Alessandria 1.505 Asti 762 Biella 561 Cuneo 2.022 Novara 1.135 Torino 5.239 Verbania 580 Vercelli 484 Piemonte 12.288 Aosta 588 Valle d’Aosta 588 Bergamo 3.347 Brescia 4.420 Como 1.501 Cremona 1.075 Lecco 904 Lodi 566 1.513 Mantova Milano 5.865 Monza e Brianza 1.688 Pavia 1.553 Sondrio 652 Varese 2.546 Lombardia 25.630 Bolzano 2.256 Trento 2.493 Trentino Alto Adige 4.749 Belluno 847 Padova 2.901 Rovigo 880 Treviso 2.900 Venezia 2.672 Verona 3.476 Vicenza 2.902 Veneto 16.578 537 Gorizia Pordenone 1.258 Trieste 755 Udine 2.211 Friuli Venezia G. 4.761 Genova 2.286 Imperia 738 La Spezia 739 Savona 935 Liguria 4.698 2.691 Bologna Ferrara 1.113 Forlì 1.416 Modena 2.389 Parma 1.502 Piacenza 874 Ravenna 1.412 1.969 Reggio Emilia 978 Rimini Emilia Romagna 14.344 1.095 Arezzo 2.389 Firenze Grosseto 842 Livorno 1.027 Lucca 1.215 Massa Carrara 630 Pisa 1.032

1.578 771 622 2.109 1.066 5.583 514 518 12.761 584 584 3.093 3.964 1.395 1.067 829 592 1.341 5.755 1.689 1.606 641 2.563 24.535 1.982 2.244 4.226 747 2.759 848 2.750 2.366 3.256 2.765 15.491 509 1.203 749 2.284 4.745 2.477 732 677 946 4.832 2.590 1.160 1.369 2.245 1.563 865 1.339 1.864 946 13.941 1.175 2.282 826 1.013 1.219 599 1.098

-4,63 -1,17 -9,81 -4,13 6,47 -6,16 12,84 -6,56 -3,71 0,68 0,68 8,21 11,50 7,60 0,75 9,05 -4,39 12,83 1,91 -0,06 -3,30 1,72 -0,66 4,46 13,82 11,10 12,38 13,39 5,15 3,77 5,45 12,93 6,76 4,95 7,02 5,50 4,57 0,80 -3,20 0,34 -7,71 0,82 9,16 -1,16 -2,77 3,90 -4,05 3,43 6,41 -3,90 1,04 5,45 5,63 3,38 2,89 -6,81 4,69 1,94 1,38 -0,33 5,18 -6,01

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

Ago. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

494 230 282 876 453 2.571 268 252 5.426 431 431 1.612 2.023 832 608 492 295 708 4.622 888 743 280 1.220 14.323 1.315 1.178 2.493 420 1.441 490 1.503 1.204 1.611 1.994 8.663 265 729 338 1.365 2.697 982 297 252 344 1.875 1.353 486 614 923 628 393 700 1.052 489 6.638 389 1.604 316 551 553 246 488

515 302 228 982 487 2.923 266 282 5.985 244 244 1.646 2.105 874 593 433 281 675 4.506 855 739 320 1.200 14.227 1.270 1.061 2.331 454 1.462 418 1.627 1.108 1.574 1.735 8.378 308 704 308 1.251 2.571 1.181 264 225 327 1.997 1.329 608 641 945 597 418 754 930 480 6.702 403 1.486 332 397 513 284 400

-4,08 -23,84 23,68 -10,79 -6,98 -12,04 0,75 -10,64 -9,34 76,64 76,64 -2,07 -3,90 -4,81 2,53 13,63 4,98 4,89 2,57 3,86 0,54 -12,50 1,67 0,67 3,54 11,03 6,95 -7,49 -1,44 17,22 -7,62 8,66 2,35 14,93 3,40 -13,96 3,55 9,74 9,11 4,90 -16,85 12,50 12,00 5,20 -6,11 1,81 -20,07 -4,21 -2,33 5,19 -5,98 -7,16 13,12 1,88 -0,95 -3,47 7,94 -4,82 38,79 7,80 -13,38 22,00

Provincia

Ago. ’18

Ago. ’17

Diff. %

Ago. ’18

Pistoia 1.257 1.056 Prato 641 547 Siena 961 875 Toscana 11.089 10.690 Perugia 2.835 2.731 Terni 868 861 Umbria 3.703 3.592 Ancona 1.580 1.528 Ascoli Piceno 698 641 Fermo 552 553 Macerata 1.002 1.009 Pesaro e Urbino 911 803 Marche 4.743 4.534 Frosinone 1.871 1.815 Latina 2.168 1.963 Rieti 650 581 Roma 12.453 11.523 1.274 1.223 Viterbo Lazio 18.416 17.105 L’Aquila 1.089 1.039 Chieti 1.369 1.357 Pescara 1.130 1.060 Teramo 1.150 1.116 Abruzzo 4.738 4.572 Campobasso 890 846 Isernia 345 305 Molise 1.235 1.151 Avellino 1.493 1.416 Benevento 987 958 Caserta 2.845 2.480 Napoli 6.941 6.371 Salerno 3.789 3.441 Campania 16.055 14.666 Bari 4.478 4.164 Barletta Andria Trani 1.377 1.378 1.711 1.796 Brindisi Foggia 2.333 2.157 Lecce 3.027 2.831 Taranto 2.436 2.345 Puglia 15.447 14.586 Matera 763 690 Potenza 1.408 1.327 Basilicata 2.171 2.017 Catanzaro 1.311 1.217 Cosenza 2.523 2.416 562 517 Crotone Reggio Calabria 1.876 1.853 Vibo Valentia 563 506 Calabria 6.835 6.509 Agrigento 1.592 1.523 Caltanissetta 983 900 Catania 4.297 4.355 584 612 Enna 1.831 1.884 Messina 3.626 3.985 Palermo 1.150 1.265 Ragusa 1.560 1.619 Siracusa Trapani 1.532 1.487 Sicilia 17.769 17.016 Sardegna 7.583 6.211 Italia 193.420 183.764

19,03 17,18 9,83 3,73 3,81 0,81 3,09 3,40 8,89 -0,18 -0,69 13,45 4,61 3,09 10,44 11,88 8,07 4,17 7,66 4,81 0,88 6,60 3,05 3,63 5,20 13,11 7,30 5,44 3,03 14,72 8,95 10,11 9,47 7,54 -0,07 4,97 8,16 6,92 3,88 5,90 10,58 6,10 7,64 7,72 4,43 8,70 1,24 11,26 5,01 4,53 9,22 -1,33 4,79 2,89 9,90 10,00 3,78 3,03 4,43 22,09 5,25

Ago. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

541 263 346 5.297 1.185 348 1.533 781 313 270 548 365 2.277 738 803 232 6.903 542 9.218 453 640 348 418 1.859 290 134 424 504 369 1.198 3.163 1.310 6.544 1.652 622 543 795 1.349 718 5.679 275 532 807 296 646 117 509 130 1.698 514 389 1.329 212 668 1.463 328 579 487 5.969 2.437 86.288

546 278 323 4.962 1.244 401 1.645 787 298 217 511 314 2.127 642 675 215 5.670 479 7.681 510 476 340 507 1.833 301 159 460 515 355 940 2.678 1.221 5.709 1.594 509 528 660 1.315 690 5.296 300 434 734 318 604 164 475 135 1.696 493 373 1.314 225 591 1.114 362 607 549 5.628 2.354 82.560

-0,92 -5,40 7,12 6,75 -4,74 -13,22 -6,81 -0,76 5,03 24,42 7,24 16,24 7,05 14,95 18,96 7,91 21,75 13,15 20,01 -11,18 34,45 2,35 -17,55 1,42 -3,65 -15,72 -7,83 -2,14 3,94 27,45 18,11 7,29 14,63 3,64 22,20 2,84 20,45 2,59 4,06 7,23 -8,33 22,58 9,95 -6,92 6,95 -28,66 7,16 -3,70 0,12 4,26 4,29 1,14 -5,78 13,03 31,33 -9,39 -4,61 -11,29 6,06 3,53 4,52

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

39


INTERTRUCKNEWS Lcv Italia, sesto mese consecutivo col segno meno In calo il diesel, bene l’ibrido, elettrico al palo

Sesto mese consecutivo con il segno meno per il mercato dei commerciali leggeri fino a 3,5 t, è il nono risultato sfavorevole in 12 mesi. Il comparto dei veicoli da lavoro soffre anche durante il periodo estivo e, sia a luglio sia ad agosto, raccoglie una decrescita del 2,1%. Nonostante questo, il cumulato dei primi 8 mesi rimane ancora attaccato alla soglia della parità portando a consuntivo lo 0,27% di differenza negativa, grazie soprattutto ai buoni risultati di gennaio e febbraio. I dati elaborati dal Centro Studi dell’Unrae permettono di leggere la composizione della struttura del mercato, in particolare dall’analisi per canale di vendita emerge che gli acquirenti privati (operatori con codice fiscale, incluse le ditte individuali) nel periodo gennaio - luglio hanno registrato un calo del 5,5%, perdendo 1,2 punti di quota. In calo anche le società che scendono dell’1,5% con una quota di penetrazione del 48,6%. A pesare su questo risultato, la flessione dell’8,6% delle autoimmatricolazioni. A sostenere il mercato rimane il noleggio che guadagna il 5,9% e cresce fino al 29,7% di quota. Contribuiscono al galleggiamento i risultati dei noleggi, dove il Lungo fa +6,3% e il Breve il +3,0%. Un panorama non certo galvanizzante il cui “ritmo - ha commen-

tato il presidente di Unrae, Michele Crisci - non può considerarsi sufficiente visto il necessario e urgente rinnovo del parco circolante che anche per i veicoli da lavoro è tra i più obsoleti”. “Dal mercato – ha proseguito Crisci – arrivano segnali di rallentamento delle vendite dei veicoli diesel che nei primi 7 mesi del 2018 hanno segnato una flessione dell’1,1%”. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Anno

2016

10.657

15,02

12.900

12.421

3,86

Marzo

15.307

16.239

-5,74

I Trimestre

40.465

39.317

2,92

Aprile

12.137

12.606

-3,72

Maggio

15.439

15.777

-2,14

Giugno

14.734

14.980

-1,64

42.310

43.363

-2,43

I Semestre

82.775

82.680

0,11

Luglio

13.622

Agosto

8.460

2017

Diff. %

28.552 200.443

13.726 14.426 16.485 13.104 16.492 15.992 14.670 9.130 114.025

12.258

Febbraio

Diff. %

23.445 194.263

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto 8 mesi 2018

Gennaio

2016

Dicembre Totale

2018

Diff. %

Diff. %

133.794

Mese

Immatric. 2017

2015

200.443 2017

Immatr. 2018

II Trimestre

Totale Mese

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T

11.953 13.727 17.365 13.441 16.954 16.592 14.981 9.323 114.336

49,82

-17,89 -3,08

14,83 5,09 -5,07 -2,51 -2,73 -3,62 -2,08 -2,07 -0,27

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/08/2018

Settembre

14.195

III Trimestre

36.277

Ottobre

18.450

Novembre

18.106

Dicembre

20.093

IV Trimestre

56.649

II Semestre

92.926

Cumulato

82.775

Totale anno

82.680

0,11

175.606

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/08/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

6 m. ’18

Alfa Romeo Giulietta 0 Bonetti FX 100/35 3 Silverado 0 Altri Tipi 2 Totale Chevrolet 2 Berlingo 1.559 Jumpy 1.466 Jumper 35 1.296 Jumper 33 842 Jumper 30 349 C3 325 286 Nemo Jumper 28 184 0 C-Zero 6.307 Totale Citroën CMI Ribot 35 0 Dokker 1.410 5 Sandero 1.415 Totale Dacia 3 Dodge Ram Durso Horizon 0 Doblò Cargo 7.639 7.066 Ducato 35 3.681 Fiorino 2.536 Talento

40

Q. %

2017

0,00 8 0,00 28 0,00 2 0,00 1 0,00 3 1,88 3.353 1,77 2.827 1,57 2.008 1,02 1.478 0,42 743 0,39 787 0,35 1.082 0,22 310 0,00 2 7,62 12.590 0,00 8 1,70 3.489 0 0,01 1,71 3.489 3 0,00 0,00 3 9,23 16.280 8,54 12.426 4,45 9.901 3,06 5.083

Q. %

0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 1,91 1,61 1,14 0,84 0,42 0,45 0,62 0,18 0,00 7,17 0,00 1,99 0,00 1,99 0,00 0,00 9,27 7,07 5,64 2,89

Marca e modello

6 m. ’18

Panda Van 2.522 Ducato 33 1.856 Ducato 30 890 Fullback 364 Ducato 28 248 Scudo 4 Ducato 14 3 Grande Punto Van 2 Strada 1 Ducato 15 1 Ducato 11 0 0 Altri Tipi Totale Fiat 26.813 2.583 Transit Custom 2.143 Transit 350 Ranger 1.351 Transit Courier 955 877 Connect S 200 811 Tourneo Custom 480 Connect L 210 Connect L 230 349 Transit 310 245 231 Transit 330 222 Connect S 220 129 Transit 290

Q. %

2017

3,05 4.630 2,24 3.957 1,08 2.553 0,44 1.618 0,30 914 0,00 18 0,00 16 0,00 60 0,00 5 0,00 3 0,00 2 0,00 3 32,39 57.469 3,12 6.031 2,59 3.929 1,63 2.608 1,15 2.112 1,06 2.083 0,98 1.391 0,58 1.133 0,42 791 0,30 488 392 0,28 538 0,27 227 0,16

Q. %

2,64 2,25 1,45 0,92 0,52 0,01 0,01 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 32,71 3,43 2,24 1,48 1,20 1,19 0,79 0,64 0,45 0,28 0,22 0,31 0,13

Marca e modello

6 m. ’18

Mondeo 2 F-Series 1 Fiesta Van 0 Transit 300 0 Transit 100 0 Transit Tourneo 0 Altri Tipi 1 Totale Ford 10.380 Fuso Canter 170 Giotti V. Gladiator 97 Way Cargo 12 0 GA500 GA200 0 12 Totale Gonow 70 Great Wall Steed H 350 32 H-1 0 32 Totale Hyundai 391 M21 311 D-Max 4X4 N-Evolution 85 D-Max 4X2 17 15 NPR 85 2 NNR 85 821 Totale Isuzu

Q. %

2017

0,00 6 0,00 3 0,00 183 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 12,54 21.920 0,21 224 0,12 155 0,01 26 0,00 8 0,00 4 0,01 38 0,08 83 0,04 143 0,00 2 145 0,04 205 0,47 687 0,38 0,10 262 0,02 36 173 0,02 1 0,00 0,99 1.364

Q. %

0,00 0,00 0,10 0,00 0,00 0,00 0,00 12,48 0,13 0,09 0,01 0,00 0,00 0,02 0,05 0,08 0,00 0,08 0,12 0,39 0,15 0,02 0,10 0,00 0,78

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

6 m. ’18

Daily 35C15 1.411 Daily 35C12 1.183 Daily 35C14 991 Daily 35S14 639 Daily 35C18 599 Daily 35S12 473 Daily 35S16 370 307 Daily 35C16 Daily 35C13 90 Daily 35S18 75 Daily 35C21 23 Daily 35S11 17 Daily 35S21 10 Daily 40E10W 4X4 10 Daily 35C11 8 Daily 35S13 5 Daily 35S15 5 Daily 40.10W 4X4 5 Daily 35C10 5 Daily 33S11 3 Daily 35C17 2 Daily 50C15 1 Daily 30.8 1 Daily 35.10 1 Daily Elettrico 1 Daily 35S17 0 Daily 35S10 0 Daily 50C18 0 Daily 33S14 0 Daily 40.10 0 Daily 40C17 0 Altri Tipi 1 6.236 Totale Iveco XF 34 8 XJ Totale Jaguar 42 Lancia Thema 0 Genio 2Wd 62 Goa 4Wd Pick Up 38 Genio 4Wd 16 Totale Mahindra 116 TGE 35 118 TGE 30 6 Totale Man 124 Ghibli 31 Quattroporte 0 Totale Maserati 31 Vito 114 873 571 Sprinter 316 499 Sprinter 314 Vito 116 353 342 Citan 294 Classe X Sprinter 319 257 256 Sprinter 414 Vito 119 240 Vito 111 191 189 Sprinter 311 Sprinter 214 60 Vito 109 17 Classe E 15 Marco Polo 12

Q. %

2017

1,70 2.318 1,43 2.143 1,20 2.018 0,77 1.382 0,72 997 0,57 437 0,45 675 0,37 440 0,11 194 0,09 156 0,03 64 0,02 37 0,01 18 0,01 4 0,01 90 0,01 293 0,01 76 0,01 16 0,01 0 0,00 1 0,00 79 0,00 2 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 14 0,00 2 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 6 7,53 11.467 0,04 70 0,01 17 0,05 87 0,00 3 0,07 64 0,05 117 0,02 36 0,14 217 0,14 57 0,01 0 0,15 57 0,04 48 0,00 1 0,04 49 1,05 1.560 0,69 1.147 0,60 1.141 0,43 787 701 0,41 71 0,36 0,31 571 662 0,31 0,29 499 0,23 618 660 0,23 0,07 135 0,02 55 0,02 8 0,01 36

Q. %

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

1,32 1,22 1,15 0,79 0,57 0,25 0,38 0,25 0,11 0,09 0,04 0,02 0,01 0,00 0,05 0,17 0,04 0,01 0,00 0,00 0,04 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,53 0,04 0,01 0,05 0,00 0,04 0,07 0,02 0,12 0,03 0,00 0,03 0,03 0,00 0,03 0,89 0,65 0,65 0,45 0,40 0,04 0,33 0,38 0,28 0,35 0,38 0,08 0,03 0,00 0,02

Marca e modello

6 m. ’18

Sprinter 416 Sprinter 211 Sprinter 216 Sprinter 419 Sprinter 413 Sprinter 312 Sprinter 313 Sprinter 213 Altri Tipi Totale Mercedes Mitsubishi L200 NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Pulsar Cabstar 110.35 Td Cabstar 35.12 Totale Nissan OMB Bambi Vivaro Movano 35 Combo Movano 33 Corsa Movano 28 Totale Opel Partner Expert Boxer 335 Boxer 333

6 4 2 1 1 1 0 0 2 4.186 558 1.115 704 428 313 165 4 1 0 0 2.730 0 1.834 795 708 106 70 29 3.542 1.437 1.291 1.176 542

Q. %

0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5,06 0,67 1,35 0,85 0,52 0,38 0,20 0,00 0,00 0,00 0,00 3,30 0,00 2,22 0,96 0,86 0,13 0,08 0,04 4,28 1,74 1,56 1,42 0,65

49 36 11 16 11 0 163 8 6 8.951 1.102 2.498 1.623 1.309 592 454 56 0 1 1 6.534 2 4.090 1.435 1.750 235 231 113 7.854 3.344 2.678 1.942 972

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca e modello

2

Fiat Doblò Cargo

1

Fiat Ducato

2017

Q. %

0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,09 0,00 0,00 5,09 0,63 1,42 0,92 0,75 0,34 0,26 0,03 0,00 0,00 0,00 3,72 0,00 2,33 0,82 1,00 0,13 0,13 0,06 4,47 1,90 1,52 1,11 0,55

6 mesi 2018

Quota %

7.639

9,23

10.064

12,16 7,53

3

Iveco Daily

6.235

5

Ford Transit

2.748

7

Ford Transit Custom

2.583

3,12

2.522

3,05

4 6 8 9

Fiat Fiorino

Citroën Jumper Fiat Talento

Fiat Panda Van

10 Peugeot Boxer 11 Renault Trafic

3.681

4,45

2.671

3,23

2.536 2.267

3,32

3,06 2,74

2.167

2,62

1.847

2,23

15 Renault Master

1.725

2,08

17 Renault Kangoo

1.668

19 Volkswagen Caddy

1.545

12 Ford Connect

1.928

14 Opel Vivaro

1.834

13 Mercedes Sprinter 16 Mercedes Vito

18 Citroën Berlingo 20 Citroën Jumpy

2,33

2,22

1.674

2,02

1.559

1,88

1.466

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/08/2018

2,02 1,87

1,77

Marca e modello

6 m. ’18

Q. %

2017

Q. %

Bipper 459 0,55 874 0,50 Boxer 330 358 0,43 900 0,51 208 339 0,41 724 0,41 Boxer 435 99 0,12 232 0,13 Boxer 270 92 0,11 237 0,13 Boxer 290 0 0,00 2 0,00 Boxer 310 0 0,00 1 0,00 0 0,00 1 0,00 Boxer 328 Totale Peugeot 5.793 7,00 11.907 6,78 Piaggio Porter 1.366 1,65 2.305 1,31 Trafic 2.167 2,62 5.227 2,98 Kangoo 1.668 2,02 3.942 2,24 Master T35 1.407 1,70 3.407 1,94 338 0,41 1.066 0,61 Clio Master T33 267 0,32 936 0,53 Alaskan 60 0,07 18 0,01 Master T28 50 0,06 131 0,07 Zoe 3 0,00 18 0,01 Master T30 1 0,00 2 0,00 Totale Renault 5.961 7,20 14.747 8,39 Master T35 309 0,37 472 0,27 Maxity 120.35 172 0,21 346 0,20 Maxity 150.35 10 0,01 29 0,02 Maxity 140.35 0 0,00 12 0,01 Master T33 0 0,00 7 0,00 D 3.5 0 0,00 6 0,00 Master T28 0 0,00 5 0,00 Totale Renault T.I. 491 0,59 877 0,50 Gringo 22 0,03 44 0,03 Varano 0 0,00 5 0,00 Altri Tipi 0 0,00 1 0,00 Totale Romanital 22 0,03 50 0,03 9 0,01 21 0,01 Mii Ibiza 0 0,00 9 0,01 0,01 30 0,02 9 Totale Seat Skoda Citigo 11 0,01 39 0,02 Actyon Sports 31 0,04 54 0,03 Rexton Sports 3 0,00 0 0,00 Totale SsangYong 34 0,04 54 0,03 Hilux 4Wd 496 0,60 1.228 0,70 Proace 237 0,29 734 0,42 Hilux 2Wd 33 0,04 71 0,04 Yaris 7 0,01 27 0,02 Totale Toyota 773 0,93 2.060 1,17 Open 1 0,00 12 0,01 Cargo 0 0,00 5 0,00 Totale Vem 1 0,00 17 0,01 Caddy 1.545 1,87 3.835 2,18 1.013 1,22 1.759 1,00 Crafter 0,87 1.828 1,04 722 Transporter Caravelle 687 0,83 1.268 0,72 0,22 393 0,32 267 Amarok 4X4 0,20 345 0,24 199 California Kombi 144 0,17 212 0,12 0,02 36 0,03 21 up! Polo Van 0 0,00 32 0,02 Altri Tipi 0 0,00 1 0,00 5,53 5,55 9.709 Tot. Volkswagen 4.598 Altri Tipi 26 0,03 37 0,02 Totale 82.775 100,00 175.685 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/08/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

41


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 6 mesi 2018

Q. %

2017

Q. %

Chieti

333

0,40

752

0,43

L’Aquila

216

0,26

529

0,30

Pescara

251

0,30

567

Provincia

Teramo

6 mesi 2018

Q. %

2017

Q. %

Provincia

Lecco

454

0,55

1.105

0,63

Lodi

248

0,30

536

0,31

0,32

Mantova

568

0,69

1.309

Provincia

6 mesi 2018

Q. %

2017

Q. %

Brindisi

165

0,20

347

0,20

Foggia

243

0,29

549

0,31

0,75

Lecce

398

0,48

950

0,54

356

0,43

784

0,45

Milano

4.404

5,32

9.403

5,35

Taranto

1.156

1,40

2.632

1,50

Monza e Brianza 1.169

1,41

2.424

1,38

Puglia

Matera

105

0,13

225

0,13

Pavia

573

0,69

1.279

0,73

Cagliari

303

0,37

672

0,38

Potenza

210

0,25

482

0,27

Sondrio

320

0,39

592

0,34

Nuoro

103

0,12

247

0,14

Basilicata

315

0,38

707

0,40

Varese

2.572

1,46

Oristano

Catanzaro

186

0,22

384

0,22

Lombardia

Cosenza

263

0,32

548

0,31

60

0,07

109

141

0,17

308

Abruzzo

Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia

1.101

1,33

14.429

17,43

Ancona

424

0,51

0,06

Ascoli Piceno

197

0,24

0,18

Fermo

132

0,16

219

0,26

420

0,24

1.952

2,36

4.290

2,44

83

0,10

202

0,11

Sassari

391

0,47

731

0,42

0,59

Sud Sardegna

228

0,28

456

0,26

445

0,25

Sardegna

1.108

1,34

2.308

1,31

325

0,18

Agrigento

170

0,21

304

0,17

31.510 17,94 1.034

66

0,08

131

0,07

Macerata

345

0,42

781

0,44

Caltanissetta

116

0,14

160

0,09

Calabria

716

0,86

1.480

0,84

Pesaro e Urbino

381

0,46

885

0,50

Catania

535

0,65

1.217

0,69

Avellino

142

0,17

389

0,22

Marche

1.479

1,79

3.470

1,98

Enna

63

0,08

117

0,07

Benevento

116

0,14

241

0,14

Campobasso

109

0,13

325

0,18

Messina

218

0,26

468

0,27

Caserta

326

0,39

601

0,34

Isernia

64

0,08

175

0,10

Palermo

340

0,41

892

0,51

Napoli

1.233

1,49

2.436

1,39

Molise

173

0,21

500

0,28

Ragusa

177

0,21

388

0,22

498

0,60

1.291

0,73

Alessandria

671

0,81

1.151

0,66

Siracusa

159

0,19

324

0,18

Campania

2.315

2,80

4.958

2,82

Asti

351

0,42

748

0,43

Trapani

133

0,16

277

0,16

Bologna

1.740

2,10

3.461

1,97

Biella

223

0,27

579

0,33

Sicilia

1.911

2,31

4.147

2,36

402

0,49

807

0,46

Cuneo

1.278

1,54

2.427

1,38

Arezzo

418

0,50

901

0,51

586

0,71

1.294

0,74

Novara

514

0,62

1.029

0,59

Firenze

5.207

6,29

10.065

5,73

1.034

1,25

2.380

1,35

Torino

3.294

3,98

7.842

4,46

Grosseto

233

0,28

455

0,26

Salerno

Ferrara ForlĂŹ - Cesena Modena Parma

623

0,75

1.340

0,76

Verbano C.O.

230

0,28

507

0,29

Livorno

297

0,36

638

0,36

Piacenza

406

0,49

952

0,54

Vercelli

213

0,26

470

0,27

Lucca

433

0,52

968

0,55

Ravenna

544

0,66

1.223

0,70

Piemonte

6.774

8,18

14.753

8,40

Massa Carrara

173

0,21

407

0,23

Reggio Emilia

941

1,14

1.951

1,11

Bari

827

1,00

1.774

1,01

Pisa

503

0,61

1.163

0,66

Rimini

443

0,54

959

0,55

Barletta A.T.

100

0,12

250

0,14

Pistoia

341

0,41

842

0,48

Emilia Romagna 6.719

8,12

14.367

8,18

Prato

429

0,52

911

0,52

Gorizia

183

0,22

281

0,16

Siena

424

0,51

909

0,52

Pordenone

669

0,81

1.243

0,71

Toscana

8.458

10,22

17.259

9,82

Trieste

201

0,24

381

0,22

Bolzano

5.070

6,13

14.081

8,01

10.955

13,23

16.993

9,67

Trentino A.A. 16.025

19,36

31.074 17,69

Udine Friuli V.G. Frosinone

647

0,78

1.281

0,73

1.700

2,05

3.186

1,81

279

0,34

587

0,33

Latina

374

0,45

730

0,42

Rieti

144

0,17

249

0,14

4.240

5,12

8.071

4,59

245

0,30

539

0,31

Roma Viterbo Lazio

5.282

6,38

10.176

5,79

Genova

669

0,81

1.607

0,91

Imperia

185

0,22

451

0,26

La Spezia

177

0,21

373

0,21

Savona

333

0,40

741

0,42

Liguria

1.364

1,65

3.172

1,81

Bergamo

2.042

2,47

4.718

2,69

Brescia

2.267

2,74

4.837

2,75

Como

827

1,00

1.833

1,04

Cremona

456

0,55

902

0,51

42

TOP 20 PER PROVINCIA

N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Provincia

Trento Firenze Bolzano Milano Roma Aosta Torino Brescia Bergamo Bologna Verona Cuneo Vicenza Treviso Napoli Padova Monza e Brianza Varese Modena Reggio Emilia

6 mesi 2018

10.955 5.207 5.070 4.404 4.240 3.567 3.294 2.267 2.042 1.740 1.292 1.278 1.275 1.234 1.233 1.188 1.169 1.101 1.034 941

Quota %

13,23 6,29 6,13 5,32 5,12 4,31 3,98 2,74 2,47 2,10 1,56 1,54 1,54 1,49 1,49 1,44 1,41 1,33 1,25 1,14

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/08/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Trento

Perugia

770

0,93

1.640

0,93

Terni

200

0,24

365

0,21

Umbria

970

1,17

2.005

1,14

3.567

4,31

9.577

5,45

Belluno

332

0,40

673

0,38

Padova

1.188

1,44

2.694

1,53

Rovigo

233

0,28

622

0,35

Treviso

1.234

1,49

2.555

1,45

808

0,98

1.815

1,03

1.292

1,56

2.933

1,67

Valle d'Aosta

Venezia Verona Vicenza

1.275

1,54

2.822

1,61

Veneto

6.362

7,69

14.114

8,03

Italia

82.775

100,00 175.685 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/08/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


INTERTRUCKNEWS Mercati EU, a giugno terza crescita consecutiva i primi sei mesi dei commerciali si portano a +4,7% Dopo un ottimo aprile e un buon maggio a giugno si conferma il trend positivo dei veicoli da lavoro nei mercati dell’Unione Europea, Malta esclusa. Con 247mila unità vendute la crescita su base annua è stata del 7,3%. Un risultato dovuto essenzialmente alla richiesta di leggeri che, con una quota dell’85% del mercato, hanno mostrato una crescita robusta. Bene medi e pesanti, meno bene per i bus che comunque si mantengono nei pressi della parità. Nei mercati di riferimento i meriti del mese vanno attribuiti alla Spagna che cresce del 9%, alla Germania che aumenta del 7,2% e alla Francia che fa +3,2%. Al contrario il Regno Unito perde il 7,7%, mentre l’Italia si ferma a -1,3%. Nei primi 6 mesi, con 1,3 milioni di veicoli l’Europa Unita registra un vantaggio complessivo del 4,7%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Come detto, a giugno i commerciali leggeri hanno trainato i mercati e, con 209mila

nuove targhe, sono cresciuti dell’8,3%. L’analisi per Paese mostra tuttavia velocità diverse, specie tra i grandi mercati, dove la Spagna cresce dell’11,4%, la Germania del 5,7% e la Francia del 3,7%. Negativi i risultati del Regno Unito che scende a -5,8%, insieme con l’Italia che chiude a -3,8%. Il periodo gennaio-giugno, caratterizzato dalla richiesta di oltre un milione di Lcv, risulta in crescita del 5,1% sull’analogo periodo del 2017. Anche in questo caso i report numerici sono a vantaggio di Spagna (+11,6%) e di Francia e Germania entrambe a +5,0%. Per il Regno Unito, invece, i sei mesi sono a -2,3%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Dopo un maggio poco lusinghiero rimbalzo per i medi che, con 34mila unità, crescono del 2,3%. In questo specifico cluster di mercato è l’Italia (+13,4%) a far meglio di tutti i Paesi di prima fascia, seguita dalla Germania (+12,9%). Molto male il Re-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 6 mesi 2018

6 mesi 2017

1.325.116

1.265.779

4,69

Giugno 2018

Giugno 2017

Diff. %

255.500

238.037

7,34

gno Unito che lascia il 19,2%, in sorprendente controtendenza la Spagna che perde il 6,8%, infine la Francia a -2,2%. Positivo l’esito dei 6 mesi a +3,4% con 195mila nuovi truck medi.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Camion pesanti in crescita del 2,3% a giugno grazie all’immatricolato di 27mila nuovi veicoli. Anche il cumulato della prima metà dell’anno è col segno più e con 160mila targhe si porta a +3,9%.

Autobus oltre le 3,5 ton

Unico segmento in negativo, i bus a giugno vanno a -3,4%. Segno meno anche per il cumulato che risulta in discesa dello 0,9% con il targato di 20mila nuovi autobus nell’intero periodo.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

6 mesi 2018

fino a 3,5 t.* 6 mesi 2017

Diff. %

6 mesi 2018

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

23.270 42.687 2.999 938 4.879 17.288 2.830 8.651 240.442 136.839 180.696 3.553 16.620 89.617 1.200 1.938 2.403 44.010 32.430 19.305 9.811 8.642 4.414 6.276 113.328 41.012 10.625 1.066.703 979.721 86.982 1.123 18.560 16.002 35.685 1.102.388

20.738 43.163 2.700 996 4.635 18.514 2.438 8.364 228.974 130.380 184.926 3.481 15.731 89.540 1.009 1.599 2.318 41.555 29.592 18.696 9.292 7.911 3.836 6.226 101.524 28.085 8.869 1.015.092 935.989 79.103 1.177 17.274 16.054 34.505 1.049.597

12,21 -1,10 11,07 -5,82 5,26 -6,62 16,08 3,43 5,01 4,95 -2,29 2,07 5,65 0,09 18,93 21,20 3,67 5,91 9,59 3,26 5,59 9,24 15,07 0,80 11,63 46,03 19,80 5,08 4,67 9,96 -4,59 7,44 -0,32 3,42 5,03

191 896 37 203 219 42 475 3.655 12.992 6.950 91 286 2.552 31 54 78 833 1.131 404 849 135 228 85 2.330 281 282 35.310 32.233 3.077 87 1.239 462 1.788 37.098

da 3,5 a 16 t. § 6 mesi 2017 Diff. %

214 762 21 158 225 17 296 3.790 13.159 7.307 104 199 2.413 16 54 83 719 1.017 392 808 163 216 81 2.120 282 247 34.863 32.065 2.798 95 977 416 1.488 36.351

-10,75 17,59 76,19 28,48 -2,67 147,06 60,47 -3,56 -1,27 -4,89 -12,50 43,72 5,76 93,75 0,00 -6,02 15,86 11,21 3,06 5,07 -17,18 5,56 4,94 9,91 -0,35 14,17 1,28 0,52 9,97 -8,42 26,82 11,06 20,16 2,05

oltre 16 t. § 6 mesi 2018 6 mesi 2017

4.068 5.066 22 579 2.357 583 1.578 24.565 34.211 17.604 103 1.054 11.483 741 4.489 480 8.297 13.948 1.921 4.013 3.311 2.144 1.358 9.709 3.066 3.131 159.881 125.562 34.319 127 2.539 1.923 4.589 164.470

Diff.%

4.301 4.841 40 611 2.311 580 1.576 22.890 33.687 19.906 126 1.202 9.841 653 3.556 606 7.528 12.240 1.909 4.152 3.192 2.126 1.186 9.214 3.078 2.532 153.884 123.016 30.868 110 2.446 2.010 4.566 158.450

Diff. %

6 mesi 2018

-5,42 4,65 -45,00 -5,24 1,99 0,52 0,13 7,32 1,56 -11,56 -18,25 -12,31 16,69 13,48 26,24 -20,79 10,22 13,95 0,63 -3,35 3,73 0,85 14,50 5,37 -0,39 23,66 3,90 2,07 11,18 15,45 3,80 -4,33 0,50 3,80

484 610 168 280 103 191 2.454 3.227 3.917 140 229 2.207 69 309 151 282 1.423 245 553 484 166 107 1.697 357 353 20.206 16.471 3.735 57 631 266 954 21.160

Bus e pullman 6 mesi 2017 Diff. %

576 529 147 407 170 201 2.462 3.435 4.680 99 188 1.855 90 164 155 404 1.153 232 385 486 186 94 1.680 338 282 20.398 17.241 3.157 93 606 284 983 21.381

-15,97 15,31 14,29 -31,20 -39,41 -4,98 -0,32 -6,06 -16,30 41,41 21,81 18,98 -23,33 88,41 -2,58 -30,20 23,42 5,60 43,64 -0,41 -10,75 13,83 1,01 5,62 25,18 -0,94 -4,47 18,31 -38,71 4,13 -6,34 -2,95 -1,03

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 25/070/2018

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

43


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO VEICOLI COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO 7 mesi 2018

7 mesi 2017

Diff. %

Stelvio 44 Altri 11 Totale Alfa Romeo 55 Q3 558 A4 287 A3 203 Q5 135 Q7 67 Q2 57 A1 56 A6 41 Altri 46 Totale Audi 1.450 168 Autostar Tutti Serie 1 109 X5 40 X3 39 X1 36 Serie 5 20 Serie 3 13 Altri 33 Totale BMW 290 Silverado 13 Altri 27 Totale Chevrolet 40 Berlingo 57.399 Jumpy 19.848 Jumper 19.558 C3 7.767 Relay 4.155 Dispatch 3.330 Nemo 1.631 C4 1.329 527 Spacetourer C4 Cactus 420 175 C4 Picasso C1 152 145 C3 Aircross C3 Picasso 116 Grand C4 Picasso 74 Altri 463 Totale Citroën 117.089 11.724 Dokker Duster 1.443 359 Sandero Logan 121 Lodgy 38 Totale Dacia 13.685 75 Serie K 59 Serie C Mini 44 36 Altri Totale DFSK 214 DS 3 61 DS 4 26 DS 7 Crossback 15 20 Altri Totale DS 122 28.396 Ducato Doblò Cargo 22.910 Fiorino 9.675

14 19 33 109 88 133 58 85 69 63 55 76 736 340 153 50 45 56 8 20 40 372 14 30 44 51.305 18.469 17.205 6.274 4.388 3.821 2.604 1.788 379 461 182 143 0 349 60 282 107.710 9.245 1.524 391 117 47 11.324 34 20 67 45 166 114 47 0 21 182 30.996 23.555 10.239

214,29 -42,11 66,67 411,93 226,14 52,63 132,76 -21,18 -17,39 -11,11 -25,45 -39,47 97,01 -50,59 -28,76 -20,00 -13,33 -35,71 150,00 -35,00 -17,50 -22,04 -7,14 -10,00 -9,09 11,88 7,47 13,68 23,80 -5,31 -12,85 -37,37 -25,67 39,05 -8,89 -3,85 6,29 -66,76 23,33 64,18 8,71 26,81 -5,31 -8,18 3,42 -19,15 20,85 120,59 195,00 -34,33 -20,00 28,92 -46,49 -44,68 -4,76 -32,97 -8,39 -2,74 -5,51

Marca modello

44

Lug. 2018 Lug. 2017

8 2 10 34 44 44 28 8 6 5 5 2 176 12 14 2 8 5 3 1 13 46 3 4 7 7.251 2.279 2.678 1.098 710 371 120 83 37 71 13 21 40 2 11 78 14.863 1.651 196 50 23 2 1.922 16 18 5 4 43 4 3 3 4 14 4.079 2.594 1.305

8 1 9 45 25 9 14 15 19 11 6 6 150 44 14 5 9 4 0 1 3 36 1 5 6 7.083 2.341 2.177 859 479 572 364 187 43 36 24 18 0 44 8 53 14.288 1.256 197 53 15 8 1.529 7 12 9 4 32 16 6 0 3 25 4.040 3.146 1.408

Diff. %

0,00 100,00 11,11 -24,44 76,00 388,89 100,00 -46,67 -68,42 -54,55 -16,67 -66,67 17,33 -72,73 0,00 -60,00 -11,11 25,00 0,00 333,33 27,78 200,00 -20,00 16,67 2,37 -2,65 23,01 27,82 48,23 -35,14 -67,03 -55,61 -13,95 97,22 -45,83 16,67 -95,45 37,50 47,17 4,02 31,45 -0,51 -5,66 53,33 -75,00 25,70 128,57 50,00 -44,44 0,00 34,38 -75,00 -50,00 33,33 -44,00 0,97 -17,55 -7,32

7 mesi 2018

7 mesi 2017

Diff. %

Talento 9.266 Panda 4.658 Fullback 3.015 Punto 961 500L 928 Doblò 860 Qubo 849 Tipo 521 500X 35 500 29 Altri 2.261 Totale Fiat 84.364 Transit Custom 66.616 45.952 Transit Transit Connect 30.131 Ranger 26.193 Transit Courier 10.303 Kuga 992 Focus 742 Fiesta 717 Tourneo Courier 511 C-Max 339 F-150 312 Grand Tourneo C. 302 Tourneo Connect 172 Grand C-Max 112 Mondeo 93 S-Max 72 Galaxy 57 Tourneo Custom 40 Altri 338 Totale Ford 183.994 Canter 1.398 16 Altri Totale Fuso 1.414 Giotti V. Gladiator 123 Sierra 23 14 Altri Totale GMC 37 G4 482 G5 79 Altri 22 583 Totale Goupil Steed 6 86 4 Altri Totale Great Wall 90 CR-V 33 Civic 13 8 Altri 54 Totale Honda H350 1.198 201 H-1 i20 191 Tucson 186 i30 41 Santa Fe 40 25 Iload Kona 12 31 Altri Totale Hyundai 1.925 D-Max 7.317

7.457 3.603 3.684 1.047 1.234 878 733 147 51 52 4.464 88.140 62.901 40.250 29.869 22.082 10.331 704 745 4.271 638 433 314 309 370 111 93 112 58 18 340 173.949 1.306 23 1.329 159 15 3 18 422 72 64 558 8 39 47 45 6 12 63 1.201 443 190 230 36 51 29 0 60 2.240 6.806

24,26 29,28 -18,16 -8,21 -24,80 -2,05 15,83 254,42 -31,37 -44,23 -49,35 -4,28 5,91 14,17 0,88 18,62 -0,27 40,91 -0,40 -83,21 -19,91 -21,71 -0,64 -2,27 -53,51 0,90 0,00 -35,71 -1,72 122,22 -0,59 5,77 7,04 -30,43 6,40 -22,64 53,33 366,67 105,56 14,22 9,72 -65,63 4,48 975,00 -89,74 91,49 -26,67 116,67 -33,33 -14,29 -0,25 -54,63 0,53 -19,13 13,89 -21,57 -13,79 -48,33 -14,06 7,51

Marca modello

Lug. 2018 Lug. 2017

1.231 1.052 239 162 129 133 173 164 6 5 256 11.528 7.985 6.277 3.023 3.460 1.516 211 62 90 76 26 22 38 6 16 1 7 5 8 45 22.874 192 3 195 18 0 1 1 86 8 0 94 14 0 14 3 3 0 6 153 15 17 30 6 6 0 1 5 233 889

1.052 402 649 153 215 113 96 14 4 8 519 11.819 7.284 5.334 4.603 3.104 1.337 162 137 243 93 44 28 59 35 5 13 21 7 4 43 22.556 187 3 190 31 2 0 2 100 6 1 107 5 0 5 6 2 1 9 162 42 16 38 4 13 2 0 8 285 966

Diff. %

17,02 161,69 -63,17 5,88 -40,00 17,70 80,21 50,00 -37,50 -50,67 -2,46 9,62 17,68 -34,33 11,47 13,39 30,25 -54,74 -62,96 -18,28 -40,91 -21,43 -35,59 -82,86 220,00 -92,31 -66,67 -28,57 100,00 4,65 1,41 2,67 0,00 2,63 -41,94 -100,00 -50,00 -14,00 33,33 -100,00 -12,15 180,00 180,00 -50,00 50,00 -100,00 -33,33 -5,56 -64,29 6,25 -21,05 50,00 -53,85 -100,00 -37,50 -18,25 -7,97

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


INTERTRUCKNEWS 7 mesi 2018

7 mesi 2017

Diff. %

N-Serie 1.223 Grafter 365 M-Serie 12 Altri 112 Totale Isuzu 9.029 Daily 32.963 Altri 34 Totale Iveco 32.997 E-Pace 27 F-Pace 24 Altri 9 Totale Jaguar 60 Wrangler 665 Grand Cherokee 163 Renegade 99 Compass 62 Altri 19 Totale Jeep 1.008 Sportage 563 Venga 102 Cee'd 101 Sorento 86 Niro 47 Rio 35 Stonic 21 Altri 39 Totale Kia 994 Taiga 74 4X4 72 Totale Lada 146 Discovery 1.045 Range Rover Evoque 711 Discovery Sport 417 Range Rover Sport 140 Range Rover Velar 130 Range Rover 42 Defender 15 40 Altri Tot. Land Rover 2.540 Ldv V80 395 129 Ligier Tutti Genio 80 Goa Pick-Up 58 Quanto 57 15 XUV500 2 Goa Totale Mahindra 212 3.429 Man TGE CX-5 80 Mazda6 26 CX-3 22 8 Altri 136 Totale Mazda Sprinter 48.017 28.503 Vito Citan 11.116 Classe X 4.608 Classe V 2.453 Classe G 533 Marco Polo 275 123 Classe A 743 Altri Totale Mercedes 96.371

669 215 0 57 7.747 29.420 23 29.443 0 47 0 47 377 223 132 0 33 765 716 38 119 96 15 138 0 75 1.197 112 50 162 116 832 554 169 0 59 76 6 1.812 353 142 60 83 43 15 2 203 370 88 50 30 21 189 54.681 31.633 10.868 30 2.330 613 321 221 788 101.485

82,81 69,77 96,49 16,55 12,04 47,83 12,07 -48,94 27,66 76,39 -26,91 -25,00 -42,42 31,76 -21,37 168,42 -15,13 -10,42 213,33 -74,64 -48,00 -16,96 -33,93 44,00 -9,88 800,86 -14,54 -24,73 -17,16 -28,81 -80,26 566,67 40,18 11,90 -9,15 33,33 -30,12 32,56 0,00 0,00 4,43 826,76 -9,09 -48,00 -26,67 -61,90 -28,04 -12,19 -9,89 2,28 5,28 -13,05 -14,33 -44,34 -5,71 -5,04

Marca modello

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

Lug. 2018 Lug. 2017

276 39 3 15 1.222 4.348 6 4.354 7 1 2 10 70 8 12 17 6 113 57 12 15 19 3 3 0 6 115 11 6 17 157 102 65 25 16 10 8 3 386 83 18 0 0 0 0 0 0 553 12 1 2 0 15 3.959 337 1.479 537 441 75 16 4 92 6.940

97 23 0 5 1.091 3.939 2 3.941 0 6 0 6 52 32 11 0 5 100 95 2 12 23 5 22 0 7 166 21 8 29 20 96 69 17 0 8 10 0 220 59 22 6 11 5 5 1 28 116 6 6 6 1 19 7.585 4.231 1.396 20 239 124 44 30 109 13.778

Diff. %

184,54 69,57 200,00 12,01 10,38 200,00 10,48 -83,33 66,67 34,62 -75,00 9,09 20,00 13,00 -40,00 500,00 25,00 -17,39 -40,00 -86,36 -14,29 -30,72 -47,62 -25,00 -41,38 685,00 6,25 -5,80 47,06 25,00 -20,00 75,45 40,68 -18,18 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 376,72 100,00 -83,33 -66,67 -100,00 -21,05 -47,80 -92,03 5,95 84,52 -39,52 -63,64 -86,67 -15,60 -49,63

Marca modello

7 mesi 2018

Mini Clubman Countryman Altri Totale Mini L200 Pajero Outlander Shogun ASX Eclipse Cross Altri Tot. Mitsubishi Navara NV200 NV400 NV300 NT400 Cabstar Qashqai X-Trail Evalia Juke Micra Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Combo Tour Astra Mokka X Corsavan Crossland X Zafira Tourer Grandland X Altri Totale Opel Partner Expert Boxer 208 308 Bipper Traveller 3008 2008 5008 108 Altri Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Ram 1500 Ram Pickup Ram 3500 Altri Totale Ram Master Trafic Kangoo Express Clio

67 18 15 1 101 11.971 785 337 204 29 24 3 13.353 14.540 7.134 4.016 3.900 3.526 843 322 163 76 76 95 34.691 15.826 8.386 6.371 1.676 536 233 156 130 85 80 76 47 33.602 58.025 30.083 28.775 9.619 3.002 1.757 574 567 506 388 54 187 133.537 2.212 18 2.230 2.012 292 172 18 2.494 45.550 43.700 39.827 20.522

7 mesi 2017

Diff. %

69 42 11 2 124 11.809 424 305 225 78 0 1 12.842 15.989 8.181 3.850 4.088 4.979 902 302 107 165 26 333 38.922 18.878 8.240 6.813 1.689 716 312 356 83 0 136 0 164 37.387 50.940 25.317 26.516 10.894 3.566 3.369 492 536 526 51 98 167 122.472 1.877 9 1.886 938 395 40 15 1.388 40.237 45.639 38.008 20.845

-2,90 -57,14 36,36 -50,00 -18,55 1,37 85,14 10,49 -9,33 -62,82 200,00 3,98 -9,06 -12,80 4,31 -4,60 -29,18 -6,54 6,62 52,34 -53,94 192,31 -71,47 -10,87 -16,17 1,77 -6,49 -0,77 -25,14 -25,32 -56,18 56,63 -41,18 -71,34 -10,12 13,91 18,83 8,52 -11,70 -15,82 -47,85 16,67 5,78 -3,80 660,78 -44,90 11,98 9,03 17,85 100,00 18,24 114,50 -26,08 330,00 20,00 79,68 13,20 -4,25 4,79 -1,55

Lug. 2018 Lug. 2017

14 7 3 0 24 1.256 178 34 17 10 13 1 1.509 1.709 931 526 470 537 95 40 18 7 11 9 4.353 1.893 1.093 757 313 34 36 19 12 15 9 25 7 4.213 8.010 3.927 3.479 1.266 343 67 85 66 59 26 7 25 17.360 372 2 374 79 32 28 0 139 5.976 4.797 4.728 2.072

14 6 4 1 25 1.323 62 45 13 11 0 0 1.454 1.816 1.126 468 590 656 87 54 8 17 11 16 4.849 2.302 1.115 891 201 82 41 44 10 0 18 0 26 4.730 6.766 3.324 3.358 1.050 414 480 87 68 55 5 10 26 15.643 257 2 259 112 44 8 4 168 4.883 5.290 4.589 2.304

Diff. %

0,00 16,67 -25,00 -100,00 -4,00 -5,06 187,10 -24,44 30,77 -9,09 3,78 -5,89 -17,32 12,39 -20,34 -18,14 9,20 -25,93 125,00 -58,82 0,00 -43,75 -10,23 -17,77 -1,97 -15,04 55,72 -58,54 -12,20 -56,82 20,00 -50,00 -73,08 -10,93 18,39 18,14 3,60 20,57 -17,15 -86,04 -2,30 -2,94 7,27 420,00 -30,00 -3,85 10,98 44,75 0,00 44,40 -29,46 -27,27 250,00 -100,00 -17,26 22,38 -9,32 3,03 -10,07

45


INTERTRUCKNEWS 7 mesi 2018

7 mesi 2017

Diff. %

Kangoo 7.159 Mégane 3.304 Kangoo Rapid 3.132 Alaskan 1.517 Captur 681 Kadjar 515 Zoe 443 Scénic 290 Grand Kangoo 145 Grand Scénic 98 Twingo 90 Koleos 46 Altri 146 Totale Renault 167.165 Maxity 1.340 Master 918 Altri 1 Totale Renault T. 2.259 Ibiza 195 Leon 159 Ateca 42 Mii 25 Arona 25 Altri 10 Totale Seat 456 Fabia 459 Octavia 431 Superb 42 Kodiaq 38 Rapid 27 Karoq 24 Altri 36 Totale Skoda 1.057 Actyon Sports 306 Musso 289 Rexton 180 Rodius 96 28 Altri Totale SsangYong 899 Streetscooter Work 2.155 42 Forester Altri 23 Totale Subaru 65 Jimny 221 26 Vitara 39 Altri Totale Suzuki 286 15.931 Hilux Proace 9.833 Landcruiser 2.627 Yaris 1.054 559 Auris 307 Rav4 Proace Verso 250 85 C-HR Altri 204 Totale Toyota 30.850 Vivaro 8.806 Movano 2.355 Combo 1.675 1.668 Corsavan Totale Vauxhall 14.504 Transporter 53.477

6.812 3.456 2.954 1 729 449 370 254 133 82 253 0 204 160.426 1.357 715 26 2.098 227 185 68 20 0 15 515 320 214 23 8 25 0 132 722 307 233 120 110 83 853 584 61 6 67 480 32 17 529 16.330 7.940 1.789 1.141 606 366 133 79 303 28.687 10.999 2.318 2.663 840 16.820 51.396

5,09 -4,40 6,03 -6,58 14,70 19,73 14,17 9,02 19,51 -64,43 -28,43 4,20 -1,25 28,39 -96,15 7,67 -14,10 -14,05 -38,24 25,00 -33,33 -11,46 43,44 101,40 82,61 375,00 8,00 -72,73 46,40 -0,33 24,03 50,00 -12,73 -66,27 5,39 269,01 -31,15 283,33 -2,99 -53,96 -18,75 129,41 -45,94 -2,44 23,84 46,84 -7,62 -7,76 -16,12 87,97 7,59 -32,67 7,54 -19,94 1,60 -37,10 98,57 -13,77 4,05

Marca modello

46

Lug. 2018 Lug. 2017

1.025 485 365 136 133 72 62 47 6 14 13 6 22 19.959 181 102 1 284 79 11 5 5 1 2 103 38 55 2 6 1 8 6 116 27 72 25 7 6 137 474 6 3 9 12 5 4 21 1.782 1.754 593 105 104 31 19 14 26 4.428 1.141 349 270 325 2.085 6.480

841 333 285 1 54 59 43 28 24 16 58 0 18 18.826 211 114 1 326 16 15 4 3 0 0 38 35 23 3 8 2 0 33 104 43 20 10 12 9 94 354 4 0 4 80 2 1 83 1.786 1.347 269 98 108 37 24 13 38 3.720 1.355 282 348 127 2.112 6.554

Diff. %

21,88 45,65 28,07 146,30 22,03 44,19 67,86 -75,00 -12,50 -77,59 22,22 6,02 -14,22 -10,53 0,00 -12,88 393,75 -26,67 25,00 66,67 171,05 8,57 139,13 -33,33 -25,00 -50,00 -81,82 11,54 -37,21 260,00 150,00 -41,67 -33,33 45,74 33,90 50,00 125,00 -85,00 150,00 300,00 -74,70 -0,22 30,22 120,45 7,14 -3,70 -16,22 -20,83 7,69 -31,58 19,03 -15,79 23,76 -22,41 155,91 -1,28 -1,13

7 mesi 2017

Diff. %

Lug. 2018 Lug. 2017

Caddy 40.823 44.305 Crafter 25.689 17.835 Amarok 10.696 9.687 California 2.967 2.712 Golf 1.903 1.879 Polo 655 1.558 Touareg 649 380 Multivan 637 568 up! 387 358 Tiguan 376 548 Touran 277 475 Caravelle 266 324 Shuttle 97 134 Passat 72 107 T-Roc 59 0 T5 31 21 Altri 100 298 T. Volkswagen 139.161 132.585 XC60 127 300 XC90 96 100 V60 94 70 V40 82 82 V40 Cross Country 22 32 XC40 17 0 Altri 17 56 Totale Volvo 455 640 Weidemann Tutti 73 78 Altri 20.169 15.381 Totale 1.152.705 1.106.331

-7,86 44,04 10,42 9,40 1,28 -57,96 70,79 12,15 8,10 -31,39 -41,68 -17,90 -27,61 -32,71 47,62 -66,44 4,96 -57,67 -4,00 34,29 0,00 -31,25 -69,64 -28,91 -6,41 31,13 4,19

5.439 3.208 1.266 553 324 110 173 139 59 52 33 35 3 14 15 5 23 17.931 9 9 9 7 1 5 0 40 12 2.749 142.202

Marca modello

7 mesi 2018

5.136 2.254 1.287 387 306 176 65 124 42 59 48 13 7 13 0 1 13 16.485 55 23 12 13 5 0 9 117 9 2.041 142.139

Diff. %

5,90 42,32 -1,63 42,89 5,88 -37,50 166,15 12,10 40,48 -11,86 -31,25 169,23 -57,14 7,69 400,00 76,92 8,77 -83,64 -60,87 -25,00 -46,15 -80,00 -100,00 -65,81 33,33 34,69 0,04

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’18

7 m. ’17 Diff. % Lug. ’18 Lug. ’17 Diff. %

1 Ford Transit Custom 66.616

62.901

5,91

7.985

7.284

9,62

2 Peugeot Partner

58.025

50.940

13,91

8.010

6.766 18,39

3 Citroën Berlingo

57.399

51.305

11,88

7.251

7.083

4 VW Transporter

53.477

51.396

4,05

6.480

6.554 -1,13

2,37

5 Mercedes Sprinter

48.017

54.681 -12,19

3.959

7.585 -47,80

6 Ford Transit

45.952

40.250

14,17

6.277

5.334 17,68

7 Renault Master

45.550

40.237

13,20

5.976

4.883 22,38

8 Renault Trafic

43.700

45.639

-4,25

4.797

5.290 -9,32

9 Volkswagen Caddy 40.823

44.305

-7,86

5.439

5.136

5,90

10 Renault Kangoo Ex. 39.827

38.008

4,79

4.728

4.589

3,03

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

7 m. ’18

7 m. ’17 Diff. % Lug. ’18 Lug. ’17 Diff. %

1 Ford

183.994 173.949

5,77 22.874

22.556

1,41

2 Renault

167.165 160.426

4,20 19.959

18.826

6,02 8,77

3 Volkswagen

139.161 132.585

4,96 17.931

16.485

4 Peugeot

133.537 122.472

9,03 17.360

15.643 10,98

5 Citroën

117.089 107.710

8,71 14.863

14.288

4,02

6 Mercedes

96.371 101.485

-5,04

6.940

13.778 -49,63

7 Fiat

84.364

88.140

-4,28 11.528

11.819 -2,46

8 Opel/Vauxhall

48.106

54.207 -11,26

6.298

6.842 -7,95

9 Nissan

34.691

38.922 -10,87

4.353

4.849 -10,23

10 Iveco

32.997

29.443

4.354

3.941 10,48

12,07

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


www.hurryfordealers.com Iscrizione gratis per il 2018


MERCATO EUROPA Wltp, promozioni estive a tutta forza luglio a due cifre, agosto è da record

Estate brillante per i 28 mercati dell’Europa Unita, Malta esclusa. Luglio vale 1,3 milioni di nuove targhe e cresce del 10,5%. Agosto passa il milione e cento di veicoli immatricolati e registra un incremento del 31,2%. Un luglio così non si vedeva dal 2007, agosto fa il record del secolo. Per trovare volumi oltre il milione ad agosto bisogna andare indietro di vent’anni e arrivare al 1998, quando però gli stati membri erano ancora 15. Il motivo di tutto questo va prevalentemente attribuito alle azioni di incentivo promosse dalle Case prima dell’entrata in vigore del nuovo sistema di omologazione Wltp programmata per il 1° settembre. Naturalmente anche le cifre del cumulato dei primi 8 mesi risultano rinvigorite da un bimestre così positivo. Le immatricolazioni nel periodo ammontano a 10,8 milioni di unità con una crescita del 6,1%. Ad approfittare della favorevole circostanza è soprattutto il Gruppo Volkswagen che chiude agosto con il 39,3% di incremento e si porta, negli 8 mesi, oltre quota 2,8 milioni di veicoli. Renault, il Gruppo, ad agosto va meglio di tutti in termini di percentuale e registra la crescita del 56,4%, nel cumulato si porta in doppia cifra a +10,4%. Anche Fca si muove bene e dal -2,1% del cumulato dei sei mesi, con luglio passa al +0,2%, per finire l’estate con il 3% netto di crescita negli 8 mesi. TOP 10 MODELLI

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Renault Clio Volkswagen Polo Ford Fiesta Nissan Qashqai Volkswagen Tiguan Peugeot 208 Skoda Octavia Renault Captur Toyota Yaris

Gennaio Febbraio Marzo 1° trimestre Aprile Maggio Giugno 2° trimestre 1° semestre Luglio Agosto Settembre 3° trimestre Primi 9 mesi Ottobre Novembre Dicembre 4° trimestre 2° semestre Totale anno Cumulato

2018

1.286.378 1.159.039 1.836.960 4.282.377 1.348.659 1.442.643 1.618.985 4.410.287 8.692.664 1.313.857 1.171.760

11.178.281

2017

1.202.214 1.113.203 1.936.682 4.252.099 1.229.540 1.431.846 1.540.759 4.202.145 8.454.244 1.193.669 902.870 1.465.127 3.561.666 12.015.910 1.205.897 1.256.224 1.133.131 3.595.252 7.156.918 15.611.162 10.550.783

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Acea

Diff. unità

Diff. %

627.498

5,95

84.164 45.836 -99.722 30.278 119.119 10.797 78.226 208.142 238.420 120.188 268.890

7,00 4,12 -5,15 0,71 9,69 0,75 5,08 4,95 2,82 10,07 29,78

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

7 mesi 2018

Diff. %

296.538 212.379 191.539 178.144 156.182 150.271 148.732 141.535 139.297 133.888

8,20 3,39 -1,69 5,37 1,61 4,83 -0,58 2,43 9,80 12,83

Fonte: Jato Dynamics

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA)

8 mesi 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Renault Ford Peugeot Opel/Vauxhall** Audi Mercedes BMW Fiat Skoda

1.309.324 819.926 698.627 680.532 619.236 578.839 570.487 536.492 535.660 515.565

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen 2.808.582 Gruppo PSA 1.759.846 Gruppo Renault 1.200.386 Gruppo Fca 763.253 Gruppo Hyundai 715.050 Ford 698.627 Gruppo BMW 675.660 637.740 Gruppo Daimler Gruppo Toyota 528.589 134.560 Jaguar Land Rover

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

8 mesi 2018

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

48

EU + EFTA, IMMATRICOLAZIONI 2018 E 2017 A CONFRONTO

Diff. %

14,35 7,41 -0,16 9,94 – 3,35 -4,46 -0,85 -4,95 9,41

Diff. %

12,30 59,55 10,35 2,96 7,95 -0,16 -0,12 -3,74 6,43 -8,05

8 mesi 2018 8 mesi 2017 Diff. % Ago. 2018 Ago. 2017 Diff. %

Austria 258.564 Belgio 428.577 Bulgaria 23.685 Cipro 9.508 Croazia 47.188 Danimarca 157.969 Estonia 18.982 Finlandia 91.197 Francia 1.513.932 Germania 2.473.284 Gran Bretagna 1.571.986 Grecia 79.154 119.929 Irlanda 1.365.947 Italia Lettonia 12.080 Lituania 22.049 Lussemburgo 39.773 Paesi Bassi 330.471 Polonia 376.031 Portogallo 169.827 Repubblica Ceca 193.252 100.824 Romania Slovacchia 71.202 Slovenia 53.559 973.542 Spagna Svezia 262.717 Ungheria 95.724 EU28* 10.860.953 EU15 9.836.869 EU11 1.024.084 15.028 Islanda Norvegia 100.880 204.877 Svizzera 320.785 EFTA EU + EFTA 11.181.738

240.350 394.446 19.556 9.347 38.480 154.318 17.087 82.978 1.390.234 2.323.786 1.640.241 63.911 124.651 1.366.881 11.491 16.674 36.904 287.501 318.350 156.695 185.292 68.344 64.158 48.834 849.851 248.167 73.099 10.231.626 9.360.914 870.712 17.048 102.874 206.963 326.885 10.558.511

7,58 34.227 8,65 54.437 21,11 2.887 1,72 719 22,63 3.190 2,37 20.741 11,09 2.655 9,91 12.004 8,90 150.390 6,43 316.405 -4,16 94.094 23,85 7.718 -3,79 5.925 -0,07 91.551 5,13 1.613 32,24 3.308 7,77 4.187 14,95 41.355 18,12 56.701 8,38 15.281 4,30 27.830 47,52 25.546 10,98 10.595 9,68 5.636 14,55 107.692 5,86 24.670 30,95 12.931 6,151.134.288 5,08 980.677 17,61 153.611 1.464 -11,85 -1,94 14.524 -1,01 21.484 -1,87 37.472 5,901.171.760

26.058 35.517 2.344 703 2.410 15.313 1.984 9.672 107.449 253.680 76.433 5.134 5.729 83.638 1.469 2.087 3.429 29.093 34.505 11.937 21.192 12.001 7.265 4.492 72.410 29.915 8.915 864.774 765.407 99.367 1.521 13.415 23.160 38.096 902.870

Lug. 2018 Lug. 2017 Diff. %

31,35 31.476 27.731 13,50 53,27 42.771 36.627 16,77 23,17 2.716 2.463 10,27 2,28 1.138 1.102 3,27 32,37 5.719 3.979 43,73 35,45 16.453 15.208 8,19 33,82 2.137 1.981 7,87 24,11 9.583 8.855 8,22 39,96 175.392 147.518 18,90 24,73 317.848 283.080 12,28 23,11 163.898 161.997 1,17 50,33 9.124 8.421 8,35 3,42 26.888 27.707 -2,96 9,46 152.779 145.942 4,68 9,80 1.397 1.408 -0,78 58,51 2.775 1.773 56,51 22,11 4.931 4.529 8,88 42,15 36.263 32.433 11,81 64,33 46.285 36.831 25,67 28,01 19.961 17.572 13,60 31,32 21.638 19.649 10,12 112,87 15.210 11.335 34,19 45,84 8.716 8.022 8,65 25,47 6.246 5.310 17,63 48,73 131.181 109.947 19,31 -17,53 12.504 24.722 -49,42 45,05 12.045 9.334 29,04 31,17 1.277.074 1.155.476 10,52 28,12 1.151.052 1.052.289 9,39 54,59 126.022 103.187 22,13 1.832 -7,81 1.689 -3,75 8,27 9.611 11.476 -16,25 -7,24 25.483 24.885 2,40 -1,64 36.783 38.193 -3,69 29,78 1.313.857 1.193.669 10,07

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 19/09/2018

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 8 mesi 2018

Volkswagen 1.309.324 Audi 578.839 Skoda 515.565 Seat 341.029 Porsche 59.998 Altre 3.827 Gruppo VW 2.808.582 Peugeot 680.532 Opel/Vauxhall** 619.236 Citroën 426.896 DS 33.182 Gruppo PSA 1.759.846 Renault 819.926 Dacia 375.307 Lada 3.824 Alpine 1.329 Gruppo Renault 1.200.386 535.660 Fiat Jeep 121.246 Alfa Romeo 67.732 Lancia/Chrysler 32.045 Altre 6.570 Gruppo Fca 763.253 Hyundai 378.834 Kia 336.216 Gruppo Hyundai 715.050 Ford 698.627 BMW 536.492 Mini 139.168 Gruppo BMW 675.660 Mercedes 570.487 Smart 67.253 Gruppo Daimler 637.740 Toyota 497.425 Lexus 31.164 Gruppo Toyota 528.589 Nissan 374.686 Volvo 209.644 Land Rover 83.734 Jaguar 50.826 Jaguar L. Rover 134.560 97.445 Honda 2.383 Gruppo GM** Altre marche* 575.287 11.181.738 Totale

Quota % 8 mesi 2017 Quota % Diff. % Ago. 2018 Quota % Ago. 2017 Quota % Diff. % Lug. 2018 Quota % Lug. 2017 Quota % Diff. %

11,71 1.145.024 10,84 5,18 560.076 5,30 4,61 471.220 4,46 3,05 270.222 2,56 0,54 50.908 0,48 0,03 3.454 0,03 25,12 2.500.904 23,69 6,09 619.018 5,86 5,54 54.324 0,51 3,82 398.559 3,77 0,30 31.079 0,29 15,74 1.102.980 10,45 7,33 763.333 7,23 3,36 321.056 3,04 0,03 3.365 0,03 0,01 0 0,00 10,74 1.087.754 10,30 4,79 563.569 5,34 1,08 67.942 0,64 0,61 57.985 0,55 0,29 44.629 0,42 0,06 7.213 0,07 6,83 741.338 7,02 3,39 345.012 3,27 3,01 317.363 3,01 6,39 662.375 6,27 6,25 699.719 6,63 4,80 541.102 5,12 1,24 135.392 1,28 6,04 676.494 6,41 5,10 597.141 5,66 0,60 65.345 0,62 5,70 662.486 6,27 4,45 467.952 4,43 0,28 28.699 0,27 4,73 496.651 4,70 3,35 388.008 3,67 1,87 195.818 1,85 0,75 99.574 0,94 0,45 46.771 0,44 1,20 146.345 1,39 0,89 94.403 0,87 5,68 600.190 0,02 5,14 503.046 4,76 100,00 10.558.511 100,00

14,35 147.887 12,62 3,35 65.635 5,60 9,41 54.507 4,65 26,20 42.976 3,67 17,86 7.538 0,64 10,80 620 0,05 12,30 319.163 27,24 9,94 59.507 5,08 - 56.564 4,83 7,11 42.166 3,60 6,77 2.285 0,20 59,55 160.522 13,70 7,41 97.120 8,29 16,90 44.009 3,76 13,64 590 0,05 470 0,04 10,35 142.189 12,13 -4,95 47.593 4,06 78,46 15.427 1,32 16,81 8.452 0,72 -28,20 1.286 0,11 -8,91 501 0,04 2,96 73.259 6,25 9,80 41.582 3,55 5,94 31.248 2,67 7,95 72.830 6,22 -0,16 59.636 5,09 -0,85 50.893 4,34 2,79 11.493 0,98 -0,12 62.386 5,32 -4,46 54.541 4,65 2,92 6.100 0,52 -3,74 60.641 5,18 6,30 50.396 4,30 8,59 2.768 0,24 6,43 53.164 4,54 -3,43 44.244 3,78 7,06 15.688 1,34 -15,91 5.207 0,44 8,67 4.138 0,35 -8,05 9.345 0,80 8.992 0,77 3,22 0,02 270 -99,60 14,36 89.431 7,63 5,901.171.760 100,00

102.407 49.708 47.751 24.961 4.003 322 229.152 49.607 54.324 30.725 2.397 137.053 58.261 32.231 420 0 90.912 38.736 5.978 4.688 2.841 492 52.735 30.901 27.576 58.477 51.144 48.805 10.212 59.017 57.987 5.307 63.294 42.589 2.558 45.147 30.240 14.340 5.514 2.187 7.701 7.566 231 55.861 902.870

11,34 44,41 167.463 5,51 32,04 80.128 5,29 14,15 59.401 2,76 72,17 44.811 0,44 88,31 8.277 0,04 92,55 709 25,38 39,28 360.789 5,49 19,96 96.439 6,02 4,12 67.697 3,40 37,24 66.413 0,27 -4,67 4.286 15,18 17,12 234.835 6,45 66,70 91.451 3,57 36,54 43.772 0,05 40,48 479 0,00 223 10,07 56,40 135.925 4,29 22,87 64.072 0,66 158,06 15.467 0,52 80,29 9.002 0,31 -54,73 3.462 0,05 1,83 813 5,84 38,92 92.816 3,42 34,57 46.708 3,05 13,32 40.958 6,48 24,54 87.666 5,66 16,60 76.016 5,41 4,28 55.846 1,13 12,54 13.788 6,54 5,71 69.634 6,42 -5,94 59.353 0,59 14,94 9.021 7,01 -4,19 68.374 4,72 18,33 58.581 0,28 8,21 3.624 5,00 17,76 62.205 3,35 46,31 44.237 1,59 9,40 23.162 0,61 -5,57 6.996 0,24 89,21 5.047 0,85 21,35 12.043 0,84 18,85 9.763 0,03 16,88 462 6,19 60,10 35.930 100,00 29,78 1.313.857

12,75 130.408 6,10 69.553 4,52 52.936 3,41 32.596 0,63 6.229 0,05 447 27,46 292.169 7,34 86.684 5,15 5,05 60.017 0,33 3.600 17,87 150.301 6,96 76.994 3,33 41.086 0,04 442 0,02 0 10,35 118.522 4,88 58.877 1,18 8.105 0,69 7.066 0,26 4.270 0,06 888 7,06 79.206 3,56 43.247 3,12 38.315 6,67 81.562 5,79 74.299 4,25 57.636 1,05 14.800 5,30 72.436 4,52 73.092 0,69 7.513 5,20 80.605 4,46 54.613 0,28 3.317 4,73 57.930 3,37 41.108 1,76 21.897 0,53 10.722 0,38 4.447 0,92 15.169 0,74 9.968 0,04 70.680 2,73 27.817 100,00 1.193.669

10,92 5,83 4,43 2,73 0,52 0,04 24,48 7,26 5,03 0,30 12,59 6,45 3,44 0,04 0,00 9,93 4,93 0,68 0,59 0,36 0,07 6,64 3,62 3,21 6,83 6,22 4,83 1,24 6,07 6,12 0,63 6,75 4,58 0,28 4,85 3,44 1,83 0,90 0,37 1,27 0,84 5,92 2,33 100,00

28,41 15,20 12,21 37,47 32,88 58,61 23,49 11,25 10,66 19,06 56,24 18,78 6,54 8,37 14,68 8,82 90,83 27,40 -18,92 -8,45 17,18 8,00 6,90 7,48 2,31 -3,11 -6,84 -3,87 -18,80 20,07 -15,17 7,27 9,26 7,38 7,61 5,78 -34,75 13,49 -20,61 -2,06 -99,35 29,17 10,07

Note: * stime ACEA. Dati al 19/09/2018. I dati di Malta non sono attualmente disponibili **in seguito all’acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa.

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

7 m. ’18

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Polo 3 Skoda Octavia 4 VW T-Roc 5 Skoda Fabia 6 VW T5 7 Seat Leon 8 Fiat 500 9 Seat Arona 10 Nissan Qashqai

7.524 -10,51 6.288 5,77 5.595 0,67 4.811 6,73 4.789 3.755 32,73 3.199 7,10 2.897 11,81 2.891 2.256 11,74

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 4 VW Polo 5 Renault Captur

9.320 7.881 6.767 6.122 5.642

2,68 5,45 -4,68 0,49 12,19

Marca e modello

6 7 8 9 10

7 m. ’18

Opel Corsa Peugeot 3008 Suv Skoda Octavia Dacia Duster Citroën C3

Diff.%

Marca e modello

5.332 -22,58 5.124 16,48 4.670 -4,48 4.462 27,38 4.159 -28,08

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 VW Polo 5 VW Passat 6 Citroën C3 7 Toyota Yaris 8 VW up! 9 VW Touran 10 Peugeot 308

6.234 -0,86 5.625 32,82 3.669 13,80 3.490 -12,77 5,39 3.129 3.040 30,03 2.997 -6,08 2.886 -29,83 1,31 2.467 2.260 -2,29

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Rav4 3 Renault Clio 4 Toyota Avensis 5 Kia Sportage

657 -14,56 5,91 609 7,66 534 493 -12,12 422 6,84

CROAZIA 1 Skoda Octavia 2.264 32,48 2 Renault Clio 2.203 18,50 1.639 49,68 3 VW Polo 1,28 1.583 4 VW Golf 1.234 16,20 5 Suzuki Vitara 6 Fiat 500 1.018 268,84 7 VW Tiguan 894 57,12 8 Suzuki SX4 S-Cross 803 75,33 716 15,67 9 Hyundai i20 386 247,75 10 Dacia Logan

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

7 m. ’18

Diff.%

Marca e modello

6 7 8 9 10

Kia Cee’d Toyota Auris Toyota C-HR Citroën Berlingo Renault Captur

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Yaris 4 Toyota Auris 5 VW Golf 6 Ford Fiesta 7 VW Polo 8 Opel Astra 9 Toyota C-HR 10 Volvo V40

7 m. ’18

399 395 372 331 306

Diff.%

10,53 5,05 36,26 37,34 54,55

3.450 -7,48 3.240 6,23 2.741 30,09 8,36 2.658 2.646 11,22 2.263 61,07 1.933 51,02 1.690 -14,90 1.320 10,65 928 -9,11

49


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 3008 4 Citroën C3 5 Renault Captur 6 Dacia Sandero 7 Peugeot 2008 8 Peugeot 308 9 Renault Mégane 10 Citroën C3 Airc.

7 m. ’18

77.679 63.352 53.636 46.238 44.383 42.941 42.180 40.060 29.574 25.021

Diff.%

Marca e modello

8,74 3,23 23,80 0,16 7,24 12,53 -2,28 -4,95 -6,11 -

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Fiat Tipo 3 Fiat 500X 4 Skoda Octavia 5 Toyota Rav4 6 Toyota C-HR 7 Nissan Qashqai 8 VW Golf 9 Toyota Auris 10 Toyota Yaris

7 m. ’18

Diff.%

2.387 36,71 1.001 755,56 971 89,65 740 34,55 598 41,04 575 105,36 463 -9,39 460 18,56 451 9,47 353 40,64

Marca e modello

7 m. ’18

Diff.%

Marca e modello

7 m. ’18

Diff.%

PORTOGALLO 1 Renault Clio 10.147 9,10 2 Peugeot 208 4.893 -6,14 3 Renault Captur 4.798 20,07 4 Nissan Qashqai 4.154 6,02 5 Renault Mégane 4.057 -7,69 3.848 7,22 6 Citroën C3 7 VW Polo 3.755 -7,94 8 Mercedes Cl. A 3.253 11,48 9 Seat Ibiza 2.977 -1,91 10 VW Golf 2.138 -32,79

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Polo 3 VW Golf 4 Skoda Octavia 5 Renault Captur 6 Nissan Qashqai 7 Renault Mégane 8 VW Tiguan 9 Peugeot 2008 10 VW T-Roc SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Nissan Qashqai 4 Dacia Sandero 5 VW Polo 6 Renault Clio 7 VW Golf 8 Renault Captur 9 Renault Mégane 10 VW Tiguan

24.162 22.297 20.149 19.438 19.061 18.490 18.278 14.472 13.668 12.694

18.224 30,54 10.020 33,33 9.990 3,98 6.280 6,01 3.348 3.080 2,29 2.836 -20,34 2.707 76,24 2.576 -12,94 1.851 87,35

2.451 -0,49 2.044 63,13 1.995 4,94 1.624 -7,99 1.476 50,46 1.127 132,37 1.125 -5,78 1.044 5,78 857 15,97 822 -

GERMANIA 1 VW Golf 110.963 12,93 2 VW Passat 46.299 7,45 3 VW Polo 44.391 -2,83 4 VW Tiguan 42.042 0,83 5 Audi A4 41.717 12,51 6 Skoda Octavia 37.908 10,31 7 Mercedes Cl. C 35.823 -17,18 8 Audi A3 32.981 4,07 9 Seat Leon 26.731 0,59 10 Audi A6 24.968 -2,00

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 1.529 51,09 2 VW Tiguan 843 -8,96 3 Mercedes GLC 735 15,38 4 Audi A3 650 -9,34 5 BMW X3 481 329,46 6 Peugeot 3008 Mpv 471 19,85 7 Renault Scénic 457 60,35 8 Mercedes Cl. A 427 4,66 9 BMW Serie 1 424 -6,61 10 VW T-Roc 384 -

REGNO UNITO 1 Ford Fiesta 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Opel Corsa 5 VW Polo 6 Ford Kuga 7 Mercedes Cl. A 8 Kia Sportage 9 Audi A3 10 VW Tiguan

62.637 45.512 33.536 31.673 25.874 24.560 22.842 21.149 19.877 19.267

-0,18 8,52 -12,24 -12,94 -14,98 4,40 -11,30 -14,47 -13,52 15,94

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Fiat Panda 3 Peugeot 208 4 VW Polo 5 Opel Corsa 6 Renault Clio 7 Citroën C3 8 Nissan Qashqai 9 Hyundai i10 10 VW Golf

3.884 2.903 2.731 2.707 2.373 2.075 1.932 1.930 1.410 914

16,74 33,96 34,14 43,30 7,18 29,61 20,90 19,88 34,41 3,28

NORVEGIA 1 Nissan Leaf 2 VW Golf 3 BMW i3 4 Toyota Yaris 5 Mitsubishi Outl. 6 Toyota Rav4 7 N.d. N.d. 8 Skoda Octavia 9 VW T-Roc 10 Audi A3

6.771 5.299 3.069 2.366 2.240 2.199 1.851 1.793 1.302 1.123

167,00 -5,90 0,76 -0,55 0,63 -20,04 5,89 -19,70 -10,59

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 16.366 2 Skoda Fabia 12.576 3 Skoda Rapid 9.057 4 Skoda Karoq 4.190 5 Hyundai i30 4.154 3.957 6 VW Golf 7 Skoda Kodiaq 3.901 8 Dacia Duster 3.204 2.904 9 Hyundai ix20 10 VW Tiguan 2.266

0,44 -6,89 34,36 1,32 -5,36 28,07 11,79 3,09 11,57

SVEZIA 1 Volvo S90 2 VW Passat 3 VW Golf 4 VW Tiguan 5 Volvo XC40 6 Toyota Yaris 7 VW Polo 8 Kia Niro 9 Skoda Fabia 10 Skoda Optima

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Ford Focus 5 Skoda Octavia 6 Kia Sportage 7 Toyota Yaris 8 Ford Fiesta 9 Toyota C-HR 10 Hyundai Kona

3.801 3.766 3.578 3.328 3.101 2.698 2.697 2.528 2.327 1.809

-17,99 -4,17 -10,24 -7,76 -12,57 -5,10 0,56 -15,25 28,21 -

PAESI BASSI 1 VW Polo 2 Renault Clio 3 Ford Fiesta 4 Kia Picanto 5 VW Golf 6 VW up! 7 Renault Captur 8 Renault Mégane 9 Hyundai i10 10 Peugeot 208

9.993 7.386 6.908 6.891 6.441 6.222 5.398 4.900 4.757 4.375

47,56 10,06 26,87 10,91 7,06 -3,94 21,49 9,69 38,57 3,89

ROMANIA 1 Dacia Logan 2 Dacia Duster 3 Dacia Sandero 4 Skoda Octavia 5 Ford Focus 6 Skoda Rapid 7 Opel Astra 8 VW Golf 9 Renault Clio 10 Suzuki Vitara

11.889 4.948 3.031 2.582 1.946 1.917 1.728 1.706 1.616 1.476

47,00 43,34 78,19 15,01 10,88 31,03 32,01 32,25 29,38 54,07

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 VW Polo 5 Audi A3 6 Seat Leon 7 Fiat 500 8 Dacia Duster 9 VW T-Roc 10 Audi Q5

4.991 4.101 3.298 2.441 2.259 2.205 2.198 2.123 2.079 1.830

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 Toyota Yaris 5 VW Golf 6 Toyota Auris 7 Skoda Rapid 8 Nissan Qashqai 9 VW Passat 10 Fiat Tipo

12.581 11.450 9.975 8.541 8.414 6.962 5.891 5.722 5.504 5.499

10,87 7,06 4,04 17,03 2,72 -1,72 5,76 18,49 10,15 7,15

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee’d 5 Hyundai i30 6 Suzuki Vitara 7 VW Golf 8 Hyundai Tucson 9 Renault Clio 10 Dacia Duster

3.360 2.970 2.140 1.870 1.799 1.457 1.392 1.205 1.059 956

5,99 -3,23 -7,60 14,79 23,64 -6,18 5,53 -8,57 44,67 27,98

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Kuga 5 Dacia Duster 6 Nissan Qashqai 7 Toyota Yaris 8 Renault Clio 9 VW Golf 10 Skoda Rapid

8.031 70,98 3.867 26,37 3.080 19,94 1.938 48,85 1.795 -16,43 1.555 33,94 1.477 38,30 1.474 42,55 1.281 49,30 1.184 50,06

LETTONIA 1 VW Golf 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Rav4 4 Toyota Auris 5 VW Passat 6 VW Tiguan 7 Skoda Octavia 8 Toyota Avensis 9 Toyota C-HR 10 Toyota Corolla

50

532 41,11 441 -15,03 323 15,77 322 40,00 289 -6,17 272 -6,85 245 -27,94 205 23,49 197 -0,51 196 13,29

4,90 -7,50 13,86 24,75 0,08 6,14 12,80 18,26 6,37 30,38

-15,62 -16,68 -6,01 -25,81 7,78 1,71 -12,60 27,20 46,52

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

7 m. ’18

500 12.848 124 Spider 1.530 Totale Abarth 14.378 Stelvio 19.939 Giulietta 19.845 Giulia 11.536 MiTo 7.553 4C 254 Totale Alfa Romeo 59.127 B5 222 D5 86 Altri 250 Totale Alpina 558 Alpine A110 858 DB11 709 Vanquish 246 V8 Vantage 135 V12 Vantage 105 Altri 172 Totale Aston Martin 1.367 A3 98.663 A4 89.672 Q2 54.331 A1 52.513 A6 47.354 Q5 47.192 Q3 44.149 A5 39.851 Q7 16.522 TT 9.327 A7 6.185 A8 3.947 R8 934 198 Q8 Altri 379 Totale Audi 511.217 Bentayga 922 774 Continental Flying Spur 291 Altri 117 Totale Bentley 2.104 Serie 1 73.152 X1 69.424 65.824 Serie 5 Serie 3 64.217 Serie 2 Active 44.302 33.434 Serie 4 X3 31.696 21.295 X5 Serie 2 20.545 X2 16.719 i3 12.939 9.157 X4 6.991 Serie 6 Serie 7 6.236 5.938 X6 i8 975 1.006 Altri 483.850 Totale BMW

7 m. ’17

Diff. % Lug. ’18 Lug. ’17

Diff. %

Marca e modello

7 m. ’18

7 m. ’17

Diff. % Lug. ’18 Lug. ’17

11.100 1.634 12.734 8.108 21.673 15.637 7.318 593 53.329 4 7 276 287 0 928 230 306 101 186 1.751 103.799 90.391 48.646 53.060 49.997 38.751 47.889 38.069 19.230 10.780 3.900 2.972 956 0 338 508.778 948 954 454 143 2.499 79.919 67.883 60.539 81.408 52.394 40.150 24.446 22.681 18.071 0 11.798 13.706 2.372 7.430 6.721 596 491 490.605

15,75 -6,36 12,91 145,92 -8,43 -26,23 3,21 -57,17 10,87 -9,42 94,43 -23,60 6,96 -55,88 3,96 -7,53 -21,93 -4,95 -0,80 11,69 -1,03 -5,29 21,78 -7,81 4,68 -14,08 -13,48 58,59 32,81 -2,30 12,13 0,48 -2,74 -18,87 -35,90 -18,18 -15,81 -8,47 2,27 8,73 -21,12 -15,44 -16,73 29,66 -6,11 13,69 9,67 -33,19 194,73 -16,07 -11,65 63,59 104,89 -1,38

5,86 8,78 6,19 51,12 33,28 -23,78 62,59 -50,00 27,24 -23,64 48,21 34,18 -48,48 76,92 -72,73 311,11 44,81 10,59 13,50 25,28 29,07 3,47 6,31 19,16 10,02 4,42 -1,10 154,94 31,18 -13,56 -35,94 14,61 -26,67 119,58 -36,54 50,00 35,84 0,96 7,33 -22,25 -26,78 -10,00 -30,50 81,49 -14,89 -29,33 17,40 -13,65 80,48 -17,72 -28,39 66,67 694,74 -2,43

Bolloré Bluecar Escalade XT5 Altri Totale Cadillac Camaro Corvette Altri Totale Chevrolet C3 C3 Aircross C4 Spacetourer C4 Cactus C1 Berlingo C4 C-Elysée Spacetourer Jumper C-Zero Jumpy C4 Aircross E-Mehari Altri Totale Citroën Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Altri Totale Dodge DR4 DR6 DR5 Altri Totale DR DS 3 DS 7 Crossback DS 4 DS 5 Totale DS 488 812 GTC4 Portofino California F12 LaFerrari Altri Totale Ferrari 500 Panda Tipo 500X 500L

104 231 162 190 583 1.183 391 112 1.686 132.529 66.759 55.196 37.094 31.944 21.985 13.395 8.875 7.419 5.085 786 612 257 216 497 382.649 132.385 113.134 32.780 26.003 20.893 325.195 472 338 146 956 291 174 107 123 695 14.115 9.413 5.083 2.221 30.832 1.251 368 346 215 56 20 16 43 2.315 113.153 104.072 72.691 65.405 38.678

12 166 150 265 581 1.131 443 147 1.721 131.938 195 66.926 38.362 34.099 24.150 21.872 10.639 5.638 3.216 675 35 3.870 241 24.078 365.934 122.570 86.551 32.280 22.428 18.461 282.290 178 72 94 344 0 0 148 120 268 17.095 36 7.750 3.783 28.664 1.096 2 386 0 418 197 40 47 2.186 113.460 123.270 86.794 58.919 43.303

766,67 39,16 8,00 -28,30 0,34 4,60 -11,74 -23,81 -2,03 0,45 -17,53 -3,31 -6,32 -8,96 -38,76 -16,58 31,59 58,12 16,44 -93,36 -10,37 -97,94 4,57 8,01 30,71 1,55 15,94 13,17 15,20 165,17 369,44 55,32 177,91 -27,70 2,50 159,33 -17,43 -34,41 -41,29 7,56 14,14 -10,36 -86,60 -89,85 -60,00 -8,51 5,90 -0,27 -15,57 -16,25 11,01 -10,68

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

1.663 223 1.886 3.175 3.076 1.317 1.421 44 9.033 28 13 42 83 218 106 17 23 3 74 223 14.614 13.917 7.934 9.079 7.425 7.476 7.314 6.237 2.244 1.261 1.007 589 102 198 41 79.438 99 314 33 24 470 8.748 7.130 7.188 6.992 5.481 2.994 5.296 2.109 1.588 2.946 1.653 1.461 758 729 565 100 302 56.040

1.571 205 1.776 2.101 2.308 1.728 874 88 7.099 0 1 55 56 0 79 33 13 11 18 154 13.215 12.262 6.333 7.034 7.176 7.032 6.138 5.669 2.149 1.275 395 449 118 0 64 69.309 135 143 52 16 346 8.665 6.643 9.245 9.549 6.090 4.308 2.918 2.478 2.247 0 1.408 1.692 420 886 789 60 38 57.436

19 54 14 53 121 241 60 22 323 15.806 9.766 7.358 5.754 4.060 3.303 712 1.155 1.142 823 86 192 9 34 59 50.259 17.181 15.884 5.689 3.233 2.913 44.900 62 33 20 115 49 46 7 38 140 1.404 2.211 398 223 4.236 143 53 40 108 8 6 0 10 368 13.768 12.207 10.923 9.103 4.884

2 19 34 36 89 230 40 17 287 15.564 178 9.491 4.111 3.842 3.561 2.457 1.290 983 510 87 13 395 28 1.881 44.391 17.691 12.524 4.854 3.281 2.589 40.939 21 17 22 60 0 0 19 19 38 2.203 36 883 450 3.572 152 2 64 0 48 25 5 6 302 14.544 12.682 8.705 6.112 3.172

Diff. %

850,00 184,21 -58,82 47,22 35,96 4,78 50,00 29,41 12,54 1,55 -22,47 39,97 5,67 -7,25 -71,02 -10,47 16,17 61,37 -1,15 -97,72 21,43 -96,86 13,22 -2,88 26,83 17,20 -1,46 12,51 9,68 195,24 94,12 -9,09 91,67 -63,16 100,00 268,42 -36,27 -54,93 -50,44 18,59 -5,92 -37,50 -83,33 -76,00 -100,00 66,67 21,85 -5,34 -3,75 25,48 48,94 53,97

51


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’18

Ducato 29.344 Punto 24.940 Qubo 6.224 Doblò 5.190 124 Spider 3.585 Talento 3.515 Altri 298 Totale Fiat 467.095 Fiesta 178.144 Focus 128.071 Kuga 99.749 Ecosport 65.292 C-Max 36.680 Ka+ 32.151 31.693 Mondeo S-Max 15.480 Tourneo Courier 9.726 Galaxy 7.597 Tourneo Custom 7.552 Edge 7.526 Mustang 6.236 Transit Custom 5.752 Transit 4.950 Transit Custom 4.516 B-Max 3.533 Tourneo Connect 2.983 Grand Tourneo Connect 2.155 Transit Connect 1.440 Altri 409 Totale Ford 651.635 Civic 26.734 Jazz 24.140 CR-V 18.943 HR-V 17.793 Altri 110 Totale Honda 87.720 Tucson 87.023 i20 60.224 50.693 i10 i30 49.135 Kona 35.897 18.511 Ioniq ix20 15.422 7.077 i40 5.475 Santa Fe Elantra 1.429 i800 938 Altri 487 Totale Hyundai 332.311 1.856 Q30 Q50 864 QX30 487 247 Q60 Altri 275 3.729 Totale Infiniti Daily 680 Altri 38 Totale Iveco 718 16.226 E-Pace F-Pace 15.110 XE 6.228

52

7 m. ’17

Diff. % Lug. ’18 Lug. ’17

Diff. %

Marca e modello

26.556 34.920 8.675 4.904 3.961 3.183 249 508.194 169.064 135.762 90.712 40.054 44.142 31.369 35.912 22.847 9.615 8.927 9.265 10.513 8.899 2.277 4.346 5.053 28.321 3.798 3.103 2.313 360 666.652 23.508 22.100 21.081 18.683 170 85.542 92.681 63.572 55.894 44.375 0 11.920 19.105 9.985 7.973 1.619 1.209 1.130 309.463 5.403 1.183 1.165 344 595 8.690 575 31 606 0 19.223 13.054

10,50 -28,58 -28,25 5,83 -9,49 10,43 19,68 -8,09 5,37 -5,67 9,96 63,01 -16,90 2,49 -11,75 -32,24 1,15 -14,90 -18,49 -28,41 -29,92 152,61 13,90 -10,63 -87,53 -21,46 -30,55 -37,74 13,61 -2,25 13,72 9,23 -10,14 -4,76 -35,29 2,55 -6,10 -5,27 -9,31 10,73 55,29 -19,28 -29,12 -31,33 -11,74 -22,42 -56,90 7,38 -65,65 -26,97 -58,20 -28,20 -53,78 -57,09 18,26 22,58 18,48 -21,40 -52,29

-5,52 -26,99 -24,31 66,61 5,82 6,50 50,00 7,47 63,94 -37,01 5,99 113,30 -7,45 -26,87 1,85 -17,74 16,43 9,90 -6,38 -20,64 6,58 89,03 -14,73 -0,45 -97,65 -57,52 -58,88 -77,47 13,79 2,05 16,31 10,30 -25,78 3,57 41,67 1,95 -5,26 -12,33 -7,32 6,80 45,13 -17,77 -53,05 -15,63 14,10 486,21 -57,49 7,71 -66,87 -12,15 -52,56 -37,21 -1,96 -54,38 13,64 33,33 14,49 -17,19 -43,75

XF 5.610 F-Type 2.727 XJ 798 I-Pace 443 Altri 64 Totale Jaguar 47.206 Compass 48.046 Renegade 46.629 Grand Cherokee 4.902 Wrangler 3.013 Cherokee 2.081 Altri 21 Totale Jeep 104.692 Sportage 77.422 45.918 Cee’d Picanto 44.602 Stonic 36.841 Rio 28.934 Niro 26.433 Venga 12.783 Carens 11.252 Optima 9.377 Soul 7.417 Sorento 6.702 Stinger 2.477 Altri 39 Totale Kia 310.197 Niva 1.590 Vesta 775 Kalina 376 Granta 155 Altri 74 Totale Lada 2.970 Huracan 608 Aventador 350 Urus 87 Altri 24 Totale Lamborghini 1.069 30.632 Lancia Ypsilon Range Rover Evoque 24.731 Discovery Sport 20.524 16.143 Range Rover Sport Range Rover Velar 15.893 8.410 Discovery 7.343 Range Rover Altri 62 Totale Land Rover 93.106 NX 12.397 CT 5.392 4.374 RX IS 3.286 GS 881 820 RC LS 521 464 LC Altri 27 Totale Lexus 28.162 Exige 184 166 Elise Evora 98 Altri 4

3.048 3.931 822 913 509 557 48 60.713 20.733 10.409 12.962 10.569 4.521 3.304 5.107 2.267 1.552 1.265 1.350 996 907 603 492 669 97 260 206 98 33 78.400 3.302 2.710 1.753 2.116 34 9.915 12.146 7.509 6.795 6.865 5.694 2.666 2.128 777 804 267 170 71 45.892 218 94 74 27 50 463 75 4 79 1.855 1.753 725

3.226 5.384 1.086 548 481 523 32 56.495 12.647 16.524 12.229 4.955 4.885 4.518 5.014 2.756 1.333 1.151 1.442 1.255 851 319 577 672 4.119 612 501 435 29 76.824 2.839 2.457 2.362 2.043 24 9.725 12.820 8.565 7.332 6.428 0 1.837 2.588 1.655 953 234 29 167 42.608 658 107 156 43 51 1.015 66 3 69 0 2.117 1.289

7 m. ’18

7 m. ’17

Diff. % Lug. ’18 Lug. ’17

7.996 2.992 1.049 0 81 44.395 2.088 47.215 6.563 2.170 3.517 24 61.577 82.881 44.722 38.927 0 45.626 18.869 15.319 12.487 9.811 7.303 8.200 7 13 284.165 1.272 508 655 285 3 2.723 407 184 2 10 603 41.618 37.228 28.671 17.789 1.542 10.756 8.924 66 104.976 10.971 4.784 4.576 3.495 972 888 18 117 8 25.829 221 183 99 12

-29,84 -8,86 -23,93 -20,99 6,33 -1,24 -25,31 38,85 -40,83 -12,50 70,02 -6,59 2,67 14,58 -36,58 40,09 -16,55 -9,89 -4,42 1,56 -18,27 200,00 9,16 25,00 52,56 -42,60 -45,61 9,07 49,39 90,22 140,00 77,28 -26,40 -33,57 -28,42 -9,25 930,67 -21,81 -17,72 -6,06 -11,31 13,00 12,71 -4,41 -5,98 -9,36 -7,66 296,58 237,50 9,03 -16,74 -9,29 -1,01 -66,67

632 190 102 225 11 5.493 7.290 5.927 780 663 371 6 15.037 9.893 6.857 6.527 4.692 4.006 4.392 1.248 1.492 1.209 1.091 811 385 25 42.628 218 160 41 20 10 449 100 62 52 4 218 3.464 2.344 1.481 1.663 1.521 894 949 11 8.863 1.588 669 613 409 87 106 56 72 3 3.603 22 23 8 0

Diff. %

730 -13,42 351 -45,87 88 15,91 0 9 22,22 4.584 19,83 1.635 345,87 4.970 19,26 840 -7,14 265 150,19 311 19,29 5 20,00 8.026 87,35 11.899 -16,86 6.307 8,72 4.980 31,06 0 6.193 -35,31 2.804 56,63 2.066 -39,59 1.819 -17,98 1.750 -30,91 1.183 -7,78 1.186 -31,62 2 21.150,00 40.191 6,06 185 17,84 113 41,59 86 -52,33 36 -44,44 0 420 6,90 58 72,41 36 72,22 0 1 300,00 95 129,47 4.254 -18,57 4.048 -42,09 2.921 -49,30 1.971 -15,63 1.302 16,82 1.459 -38,73 900 5,44 8 37,50 12.609 -29,71 1.356 17,11 638 4,86 582 5,33 380 7,63 117 -25,64 93 13,98 1 109 -33,94 0 3.276 9,98 29 -24,14 34 -32,35 9 -11,11 1 -100,00

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’18

7 m. ’17

Diff. % Lug. ’18 Lug. ’17

Diff. %

Marca e modello

7 m. ’18

7 m. ’17

Diff. % Lug. ’18 Lug. ’17

Diff. %

Totale Lotus KUV100 XUV500 Totale Mahindra Levante Ghibli Grancabrio Quattroporte Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 720S 570S Altri Totale McLaren Classe C Classe A GLC Classe E GLA Classe B CLA Classe V GLE Vito Classe S Sprinter CLS Citan GLE SLC Classe G AMG GT GLS Marco Polo SL Altri Totale Mercedes MG ZS MG3 MG GS Totale MG Mini Countryman Clubman Altri Totale Mini ASX Outlander Space Star Eclipse Cross Pajero Lancer i

452 241 191 432 2.771 1.637 431 287 15 5.141 42.609 32.566 26.745 18.785 11.095 9.701 24 141.525 395 271 121 787 91.308 80.750 77.243 73.777 38.957 38.616 35.559 18.382 16.025 11.003 9.260 4.599 4.580 4.044 3.959 3.850 3.646 2.680 2.255 1.891 640 771 523.795 2.870 1.611 618 5.099 78.281 32.330 16.362 286 127.259 21.110 20.352 20.304 15.961 2.676 519 174

515 0 242 242 3.899 1.877 191 352 20 6.339 33.222 31.964 27.893 19.128 14.776 11.003 28 138.014 40 190 274 504 112.245 85.529 60.868 78.482 39.345 41.761 38.797 19.687 16.852 11.769 8.417 4.559 3.508 3.340 5.154 5.955 2.982 1.241 2.874 1.937 1.089 569 546.960 0 1.644 654 2.298 81.990 23.971 18.919 339 125.219 25.227 21.398 20.319 15 2.854 987 227

-12,23 -21,07 78,51 -28,93 -12,79 125,65 -18,47 -25,00 -18,90 28,26 1,88 -4,12 -1,79 -24,91 -11,83 -14,29 2,54 887,50 42,63 -55,84 56,15 -18,65 -5,59 26,90 -6,00 -0,99 -7,53 -8,35 -6,63 -4,91 -6,51 10,02 0,88 30,56 21,08 -23,19 -35,35 22,27 115,95 -21,54 -2,37 -41,23 35,50 -4,24 -2,01 -5,50 121,89 -4,52 34,87 -13,52 -15,63 1,63 -16,32 -4,89 -0,07 -6,24 -47,42 -23,35

-27,40 -18,92 327,03 3,05 -25,45 187,50 -10,42 -5,49 -11,70 -23,33 21,07 5,95 -7,68 -29,74 -33,33 -7,53 50,00 54,17 -10,00 29,76 -27,10 2,70 13,30 -14,53 -33,99 -15,63 -21,42 -11,60 -7,90 -49,70 28,93 -18,51 187,66 12,82 -33,94 -58,13 -15,70 31,94 -24,93 -66,14 -49,58 81,05 -13,14 1,28 44,29 166,56 -10,97 4,65 -6,60 -79,25 -6,86 13,23 -9,28 -9,03 75,35 -81,70 -20,69

Shogun Sport Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster V6 Altri Totale Morgan Qashqai Micra Juke X-Trail Leaf Pulsar Evalia NV300 370Z GT-R Note Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Crossland X Insignia Grandland X Karl Adam Zafira Vivaro Ampera-E Cascada Combo Movano Altri Tot. Opel/Vauxhall 208 3008 Suv 2008 308 5008 Suv 108 Partner 508 Traveller Boxer 301 iON Altri Totale Peugeot 911 Macan Cayenne Panamera Boxster Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane

95 19 81.210 109 79 58 64 310 156.182 53.443 42.448 34.699 21.168 13.918 3.227 1.091 446 372 133 174 327.301 133.378 103.596 82.136 59.898 48.101 45.519 29.950 23.733 21.836 9.452 1.577 1.403 517 319 350 561.765 148.732 129.296 114.500 101.272 52.120 35.468 16.078 7.942 7.538 2.209 1.413 852 1.782 619.202 14.930 13.927 9.995 7.084 6.097 125 52.158 212.379 139.297 93.295

0 10 71.037 100 80 67 68 315 153.705 52.981 56.890 44.640 12.232 16.628 4.540 1.127 610 591 11.437 155 355.536 155.020 148.586 110.451 9.243 35.743 213 32.326 30.262 33.451 10.657 951 3.112 1.352 419 24.740 596.526 149.600 93.783 117.002 103.988 15.246 35.248 17.322 15.595 6.305 1.489 1.590 969 10.720 568.857 10.160 16.772 8.340 5.856 5.454 163 46.745 205.414 126.861 103.016

90,00 14,32 9,00 -1,25 -13,43 -5,88 -1,59 1,61 0,87 -25,39 -22,27 73,05 -16,30 -28,92 -3,19 -26,89 -37,06 -98,84 12,26 -7,94 -13,96 -30,28 -25,64 548,04 34,57 -7,35 -21,57 -34,72 -11,31 65,83 -54,92 -61,76 -23,87 -98,59 -5,83 -0,58 37,87 -2,14 -2,61 241,86 0,62 -7,18 -49,07 19,56 48,35 -11,13 -12,07 -83,38 8,85 46,95 -16,96 19,84 20,97 11,79 -23,31 11,58 3,39 9,80 -9,44

100,00 26,34 -33,33 10,00 7,69 -64,29 -24,14 23,90 -35,18 -18,18 7,81 170,34 11,78 58,16 3,33 -26,53 -14,29 -91,55 40,00 7,76 -5,56 -7,87 -39,57 79,12 8,10 1,61 -37,25 -53,55 -7,41 -8,56 -50,81 2,60 -17,39 -99,26 -2,91 -8,87 17,59 17,55 8,47 62,13 26,14 10,90 -59,71 10,16 41,13 43,12 36,49 -27,31 10,10 31,87 1,75 151,29 -9,30 13,13 29,27 30,81 24,03 21,81 39,31

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

53 128 30 158 439 246 46 43 1 775 3.947 3.470 4.132 2.332 1.658 1.160 4 16.703 45 37 27 109 10.834 10.815 10.313 8.772 4.183 4.156 4.126 2.644 2.202 909 1.016 590 886 528 475 309 408 409 286 108 60 172 64.201 474 238 101 813 8.128 3.714 1.910 11 13.763 3.578 2.415 2.599 2.349 498 28 23

73 0 37 37 426 330 16 48 0 820 4.470 4.526 3.413 2.201 1.796 1.651 6 18.063 30 24 30 84 14.862 10.531 9.102 10.263 6.337 4.926 5.251 2.991 2.391 1.807 788 724 308 468 719 738 484 310 381 319 119 95 73.914 0 235 70 305 9.129 3.549 2.045 53 14.776 3.160 2.662 2.857 0 284 153 29

63 2 11.555 14 11 14 5 44 21.647 5.178 5.018 5.618 3.363 2.144 843 186 36 36 12 21 44.102 15.411 13.688 8.461 7.369 6.327 6.734 3.915 2.291 1.962 1.424 203 61 197 38 8 68.089 15.954 17.231 13.924 12.289 7.552 4.111 2.513 817 1.073 350 312 101 378 76.605 2.197 1.865 2.234 985 767 53 8.101 26.494 17.895 14.324

0 1 9.146 21 10 13 14 58 17.472 7.988 6.133 5.211 1.244 1.918 533 180 49 42 142 15 40.927 16.319 14.857 14.002 4.114 5.853 58 3.853 3.651 4.224 1.538 222 124 192 46 1.080 70.133 17.506 14.653 11.845 11.329 4.658 3.259 2.266 2.028 974 248 218 74 520 69.578 1.666 1.833 889 1.086 678 41 6.193 21.361 14.691 10.282

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’18

7 m. ’17

Diff. % Lug. ’18 Lug. ’17

Kadjar Scénic Twingo Zoe Kangoo Talisman Koleos Trafic Espace Master Altri Totale Renault Dawn Phantom Wraith Ghost Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Arona Ateca Alhambra Mii Toledo Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Karoq Kodiaq Rapid Citigo Yeti Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Korando Rexton Rodius Totale SsangYong Impreza Forester Legacy Levorg BRZ Altri Totale Subaru Vitara Swift Ignis SX4 S-Cross Celerio Baleno Jimny Altri Totale Suzuki

67.946 65.386 54.004 18.889 15.709 13.991 13.145 12.283 8.866 1.500 24 716.714 151 130 97 72 8 458 94.386 72.399 55.207 46.489 16.379 8.585 3.639 13 297.097 141.535 109.812 48.405 47.987 44.061 40.862 23.796 804 241 457.503 38.251 23.281 61.532 5.439 1.708 1.685 1.046 9.878 11.343 6.873 4.397 1.063 316 62 24.054 46.969 32.639 27.541 21.656 13.578 9.684 5.867 30 157.964

70.062 61.724 47.643 18.978 14.850 21.195 4.172 11.721 12.733 1.535 238 700.142 168 35 141 108 15 467 91.455 73.746 25 46.562 19.385 9.353 4.382 13 244.921 138.171 109.894 50.832 0 24.406 41.788 20.963 34.594 228 420.876 38.970 21.416 60.386 6.344 2.048 1.373 1.235 11.000 6.735 7.930 4.233 1.706 354 47 21.005 43.971 20.616 25.324 20.255 14.897 12.481 8.172 17 145.733

-3,02 5,93 13,35 -0,47 5,78 -33,99 215,08 4,79 -30,37 -2,28 -89,92 2,37 -10,12 271,43 -31,21 -33,33 -46,67 -1,93 3,20 -1,83 -0,16 -15,51 -8,21 -16,96 0,00 21,30 2,43 -0,07 -4,77 80,53 -2,22 13,51 -97,68 5,70 8,70 -1,85 8,71 1,90 -14,27 -16,60 22,72 -15,30 -10,20 68,42 -13,33 3,87 -37,69 -10,73 31,91 14,52 6,82 58,32 8,75 6,92 -8,85 -22,41 -28,21 76,47 8,39

54

9.208 7.855 5.846 1.884 1.970 2.032 1.417 1.398 955 160 0 91.438 12 12 7 8 0 39 14.153 9.313 10.106 7.014 2.140 1.375 465 8 44.574 17.843 13.445 6.053 7.703 5.337 5.051 3.404 19 49 58.904 5.957 3.248 9.205 661 210 240 105 1.216 1.697 877 438 134 35 8 3.189 5.930 5.788 3.546 2.446 2.023 1.434 210 9 21.386

6.828 8.480 5.597 2.178 1.487 1.663 1.025 1.425 1.057 208 3 76.285 30 5 27 20 1 83 12.680 9.706 20 5.203 2.987 1.243 707 3 32.549 18.130 13.075 5.980 0 4.705 5.020 1.965 3.799 26 52.700 5.162 2.374 7.536 724 202 203 114 1.243 711 901 495 169 41 8 2.325 5.570 3.478 3.069 2.836 1.662 1.359 1.153 4 19.131

Diff. %

34,86 -7,37 4,45 -13,50 32,48 22,19 38,24 -1,89 -9,65 -23,08 -100,00 19,86 -60,00 140,00 -74,07 -60,00 -100,00 -53,01 11,62 -4,05 34,81 -28,36 10,62 -34,23 166,67 36,94 -1,58 2,83 1,22 13,43 0,62 73,23 -99,50 88,46 11,77 15,40 36,82 22,15 -8,70 3,96 18,23 -7,89 -2,17 138,68 -2,66 -11,52 -20,71 -14,63 0,00 37,16 6,46 66,42 15,54 -13,75 21,72 5,52 -81,79 125,00 11,79

Marca e modello

7 m. ’18

7 m. ’17

Model S 8.720 7.413 Model X 5.575 5.825 Altri 59 48 Totale Tesla 14.354 13.286 Yaris 133.888 118.664 C-HR 80.887 70.428 Auris 71.494 71.280 Aygo 57.407 52.666 Rav4 44.052 43.020 Avensis 13.343 16.249 Corolla 11.087 10.720 Prius 7.535 8.463 Verso 6.478 16.491 Proace Verso 5.321 3.252 5.238 4.046 Prius+ Landcruiser 4.289 3.148 GT86 823 944 Proace 133 83 Mirai 111 60 Altri 134 172 Totale Toyota 442.086 419.514 Golf 296.538 274.069 Polo 191.539 194.825 Tiguan 150.271 143.351 Passat 109.194 109.337 T-Roc 85.547 19 Touran 62.644 68.020 up! 60.729 60.221 Golf Sportsvan 39.689 51.797 Caddy 38.268 33.804 Tiguan Allspace 22.786 75 Multivan 18.554 16.496 Sharan 15.279 17.911 Arteon 15.260 2.665 Transporter 11.671 13.298 Beetle 10.199 16.340 Touareg 6.842 8.614 California 6.528 5.584 4.817 4.207 Caravelle T5 3.757 2.830 Jetta 2.949 4.330 5.016 976 Scirocco Crafter 512 458 20 205 T6 430 1.352 Altri Tot. Volkswagen 1.154.574 1.035.249 XC60 49.679 60.492 S90 38.433 33.160 V40 36.230 42.310 27.201 30.094 S60 XC40 20.772 0 XC90 19.453 17.881 528 65 Altri Totale Volvo 194.726 181.572 7.887 8.771 Altri Totale 9.965.997 9.618.333

Diff. % Lug. ’18 Lug. ’17

Diff. %

17,63 581 588 -1,19 -4,29 324 502 -35,46 22,92 5 3 66,67 8,04 910 1.093 -16,74 12,83 18.522 16.751 10,57 14,85 10.734 8.861 21,14 0,30 9.959 8.561 16,33 9,00 6.513 5.829 11,73 2,40 5.598 5.738 -2,44 -17,88 1.563 1.836 -14,87 3,42 1.916 1.714 11,79 -10,97 928 1.032 -10,08 -60,72 143 1.705 -91,61 63,62 903 671 34,58 29,46 680 535 27,10 36,25 534 383 39,43 -12,82 122 185 -34,05 60,24 23 21 9,52 85,00 14 13 7,69 -22,09 25 19 31,58 5,38 58.152 53.835 8,02 8,20 39.311 36.611 7,37 -1,69 27.624 23.279 18,66 4,83 22.397 15.922 40,67 -0,13 16.047 14.103 13,78 - 14.585 2 -7,90 8.275 8.755 -5,48 0,84 8.038 6.771 18,71 -23,38 5.712 5.740 -0,49 13,21 4.782 3.793 26,07 4.461 2 12,48 2.923 2.440 19,80 -14,69 2.134 2.578 -17,22 472,61 2.385 661 260,82 -12,23 2.108 1.724 22,27 -37,58 1.798 3.005 -40,17 -20,57 1.453 899 61,62 16,91 871 692 25,87 -12,66 762 932 -18,24 32,76 550 344 59,88 -31,89 127 704 -81,96 722 -94,74 38 -80,54 11,79 102 40 155,00 925,00 38 31.166,67 -68,20 56 95 -41,05 11,53 166.577 129.817 28,32 -17,88 5.756 8.345 -31,02 15,90 2.513 3.441 -26,97 -14,37 4.272 4.990 -14,39 10,64 2.786 2.518 10,64 5.795 0 8,79 2.046 2.221 -7,88 9 -22,22 7 -87,69 7,24 23.175 21.524 7,67 11,21 1.255 1.217 3,12 3,61 1.308.205 1.189.511 9,98

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


L’AUTO È ANCORA PIÙ PROTETTA, GRAZIE ALLA MARCHIATURA INDELEBILE DEI CRISTALLI E DEI GRUPPI OTTICI IDENTICAR, ABBINATA ALLA TECNOLOGIA OTTICA QR CODE

Dispon

ibile su

Identicar Code è: Sicuro e Certificato: costituisce un forte deterrente contro il furto, ed è l’unico sistema riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Interno.

Innovativo e Tecnologico: con Identibox, l’ App che innova il concetto di identificazione e di gestione dell’auto, il Cliente avrà sempre a disposizione un esclusivo Diario di Bordo Elettronico della vettura.

Fidelizzazione e Business: aumenta la marginalità delle tue vendite e gestisce il tuo parco veicoli con un semplice click.

Comodo e Veloce: l’installazione è rapida, bastano solo 5 minuti.

ICAR www.icar-web.it

Identibox

Cloud Car

I.CAR Srl a Socio Unico - via Tevere, 18° - 40069 Zola Predosa (BO) - tel. 051374040 r.a. - fax 051377418 - marketing@icar-web.it


MERCATO ITALIA Effetto Wltp su un’estate positiva (ma gli stock?) Clio record ad agosto, Jeep traina il Gruppo Fca L’estate del mercato Italia delle auto nuove ha chiuso con segno positivo sia a luglio (+4,68%) sia ad agosto (+9,46%), avendo registrato rispettivamente 152.779 e 91.551 immatricolazioni. Entrambi i mesi salgono sul podio dei migliori 3 risultati dell’anno, quanto a crescita percentuale sugli stessi periodi del 2017: luglio al 2° posto, agosto addirittura al 1°. Il cumulato degli 8 mesi è dunque a 1.365.947 unità (-0,07% sul 2017). Se la crescita di luglio è stata in parte dovuta anche al giorno lavorativo in più rispetto al 2017, quella di agosto è diretta conseguenza dell’entrata in vigore, dal 1° settembre, delle nuove norme di omologazione europea (Wltp). L’Unrae non prevede che l’effetto-Wltp “possa provocare un’impennata delle vendite nell’anno in deroga per lo smaltimento dei vecchi stock di auto”. Ma intanto i due mesi hanno visto grande attività sul fronte delle auto-immatricolazioni. In particolar modo da parte dei Dealer: a luglio +26% , ad agosto +44,28%, mentre in segno negativo si è chiusa l’atti-

200.000

vità da parte delle Case, quest’anno assai meno direttamente propositive in questo “canale di vendita”, se è vero che nel cumulato 2018 si contano 19mila unità in meno rispetto al 2017. In crescita sugli 8 mesi, invece, quelle dei Dealer (+16%). Passata l’estate, vedremo l’effetto di questa spinta sugli stock. Ad agosto, per la prima volta in assoluto un modello straniero è risultato il più venduto in Italia. Il primato è della Renault, con la Clio. Dopo anni di dominio, la Panda ha ceduto il passo (anche perché, nel mese, praticamente non è stata oggetto di auto-immatricolazioni, a differenza della “collega” francese). Nel mese, al 3° posto è entrata la Jeep Compass. Proprio il marchio Jeep è stato protagonista di un’eccezionale performance nel mese: con il suo +137,83% ha trainato una volta di più l’intero Gruppo Fca, che ha visto Fiat proseguire il suo rallentamento (quota di mercato del 17,7%). Renault ha fatto meglio di Volkswagen, che però nel cumulato mantiene il 2° posto.

Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Diff. unità 2018 su ’17

Diff. % 2018 su ’17

178.324

172.034

155.851

6.290

3,66

Gennaio

2017

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

ULTIMI TRE GIORNI - STORICO Periodo

Immatricolazioni

3 giorni

Q. %

2004

2.259.360

610.613

27,03

2005

2.234.170

554.228

24,81

2006

2.326.355

637.503

27,40

2007

2.485.233

673.753

27,11

2008

2.161.682

663.927

30,71 30,79

2.159.464

664.911

2010

1.960.282

643.766

32,84

2011

1.750.044

620.911

35,48

2012

1.405.544

540.110

38,43

2013

1.303.483

520.300

39,92

14,42

2014

1.370.835

510.855

37,27

Diff. unità Diff. % 2018 su ’16 2018 su ’16

22.473

150.000

2009

IMMATRICOLAZIONI 2018, 2017 E 2016 A CONFRONTO Immatricol. 2018

MERCATO ITALIA AGO. +9,46%

2018

Febbraio

182.229

184.348

173.097

-2.119

-1,15

9.132

5,28

2015

1.575.549

580.080

36,82

Marzo

214.266

226.780

191.409

-12.514

-5,52

22.857

11,94

2016

1.834.495

716.385

39,05

2017 39,56

1° trimestre

574.819

583.162

520.357

-8.343

-1,43

54.462

10,47

Aprile

171.887

160.969

168.132

10.918

6,78

3.755

2,23

Gennaio

172.791

68.359

5,84

Febbraio

184.020

80.545

43,77

226.163

87.491

38,68

Maggio

199.684

204.806

188.657

-5.122

-2,50

11.027

Giugno

175.227

188.364

166.232

-13.137

-6,97

8.995

5,41

Marzo

2° trimestre

546.798

554.139

523.021

-7.341

-1,32

23.777

4,55

Aprile

160.948

80.597

50,08

Maggio

204.110

82.405

40,37

Giugno

187.618

86.042

45,86

Luglio

145.467

64.474

44,32 56,12

1° semestre

1.121.617

1.137.301

1.043.378

-15.684

-1,38

78.239

7,50

152.779

145.942

137.223

6.837

4,68

15.556

11,34

Luglio Agosto

91.551

Settembre 3° trimestre

83.638

72.004

167.469

154.393

7.913

9,46

19.547

27,15

Agosto

83.170

46.672

Settembre

166.759

82.021

49,19

Ottobre

157.748

71.344

45,23

Novembre

156.260

73.304

46,91

Dicembre

121.005

3.722

3,08

1.966.059

826.976

42,06

Gennaio

177.965

76.028

42,72

Febbraio

181.819

83.193

45,76

397.049

363.620

1.534.350

1.406.998

Ottobre

158.417

147.435

Novembre

156.886

146.397

Dicembre

121.688

125.062

4° trimestre

436.991

418.894

2° semestre

834.040

782.514

Totale anno

1.971.341

1.825.892

Marzo

214.018

93.322

43,60

1° consolidato

1.970.497

1.824.968

Aprile

171.725

82.350

47,95

1.366.881

1.252.605

Maggio

199.303

81.943

41,11

Primi 9 mesi

Cumulato

1.365.947

Totale 2017 2018

-934

-0,07

113.342

9,05

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

Giugno

174.685

78.324

44,84

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA

Luglio

152.457

66.066

43,33

Agosto

91.341

49.536

54,23

Cumulato 2018 1.363.313

610.762

44,80

Media ponderata

8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. %

Ago. 2018

Ago. 2017

Diff. %

112,25

112,24

0,01

111,31

113,00

-1,49

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/08/2018

56

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2018 8 mesi 2018 Quota %8 mesi 2017 Quota % Diff. %Ago. 2018 Marche Fiat 241.186 17,66 293.071 21,44 -17,70 14.151 Volkswagen 115.881 8,48 98.117 7,18 18,10 6.548 94.893 6,95 91.582 6,70 3,62 9.581 Renault 93.047 6,81 95.242 6,97 -2,30 6.025 Ford 75.674 5,54 71.150 5,21 6,36 4.846 Peugeot 67.206 4,92 70.986 5,19 -5,32 4.455 Opel 60.941 4,46 29.865 2,18 104,05 5.665 Jeep/Dodge 60.312 4,42 54.374 3,98 10,92 3.957 Citroën 59.623 4,36 58.150 4,25 2,53 3.916 Toyota 45.821 3,35 46.559 3,41 -1,59 2.081 Audi Dacia 43.625 3,19 41.458 3,03 5,23 4.476 Mercedes 41.068 3,01 43.989 3,22 -6,64 1.898 40.280 2,95 43.242 3,16 -6,85 2.344 Nissan 39.570 2,90 40.511 2,96 -2,32 2.557 BMW 35.978 2,63 37.217 2,72 -3,33 2.772 Hyundai Alfa Romeo 35.800 2,62 30.792 2,25 16,26 3.608 Kia 33.751 2,47 33.186 2,43 1,70 2.425 2,34 44.133 3,23 -27,73 1.278 Lancia/Chrysler 31.895 21.475 1,57 20.777 1,52 3,36 1.217 Suzuki 17.671 1,29 18.645 1,36 -5,22 677 Smart Skoda 17.495 1,28 15.534 1,14 12,62 1.245 Seat 15.125 1,11 11.841 0,87 27,73 1.156 Mini 13.700 1,00 15.548 1,14 -11,89 664 12.180 0,89 12.897 0,94 -5,56 355 Land Rover Volvo 11.578 0,85 11.267 0,82 2,76 893 Mazda 7.224 0,53 6.872 0,50 5,12 424 6.266 0,46 6.832 0,50 -8,28 349 Honda 193 Jaguar 6.058 0,44 3.764 0,28 60,95 Porsche 4.465 0,33 3.839 0,28 16,31 436 Mitsubishi 3.352 0,25 2.586 0,19 29,62 288 Lexus 2.410 0,18 2.268 0,17 6,26 168 Subaru 2.171 0,16 1.938 0,14 12,02 159 Maserati 1.909 0,14 2.088 0,15 -8,57 112 DS 1.860 0,14 2.039 0,15 -8,78 157 SsangYong 1.620 0,12 1.546 0,11 4,79 127 DR 802 0,06 288 0,02 178,47 76 Infiniti 492 0,04 1.501 0,11 -67,22 93 Mahindra 433 0,03 195 0,01 122,05 84 267 0,02 13,86 21 0,02 304 Ferrari 25 2,04 0,02 294 0,02 300 Tesla Lamborghini 147 0,01 104 0,01 41,35 6 Lada 49 0,00 21 0,00 133,33 10 0,00 -5,26 2 38 0,00 36 Chevrolet 3 0,00 -30,77 26 0,00 18 Aston Martin 0 0,00 100,00 1 0,00 2 Great Wall Altre 254 0,02 241 0,02 5,39 28 Marche italiane 373.026 27,31 400.620 29,31 -6,89 24.923 Marche estere 992.921 72,69 966.261 70,69 2,76 66.628 Totale 1.365.947 100,00 1.366.881 100,00 -0,07 91.551

Quota % 15,46 7,15 10,47 6,58 5,29 4,87 6,19 4,32 4,28 2,27 4,89 2,07 2,56 2,79 3,03 3,94 2,65 1,40 1,33 0,74 1,36 1,26 0,73 0,39 0,98 0,46 0,38 0,21 0,48 0,31 0,18 0,17 0,12 0,17 0,14 0,08 0,10 0,09 0,02 0,03 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,03 27,22 72,78 100,00

Ago. 2017 Quota % 16.695 19,96 5.934 7,09 5.504 6,58 5.290 6,32 4.497 5,38 4.328 5,17 2.382 2,85 3.634 4,34 3.544 4,24 3.258 3,90 2.475 2,96 2.489 2,98 2.873 3,44 2.543 3,04 2.467 2,95 2.166 2,59 2.096 2,51 2.834 3,39 1.389 1,66 739 0,88 1.015 1,21 846 1,01 919 1,10 669 0,80 809 0,97 484 0,58 394 0,47 230 0,27 179 0,21 143 0,17 126 0,15 111 0,13 98 0,12 201 0,24 81 0,10 19 0,02 83 0,10 28 0,03 17 0,02 24 0,03 1 0,00 3 0,00 2 0,00 1 0,00 0 0,00 18 0,02 24.212 28,95 59.426 71,05 83.638 100,00

Diff. % -15,24 10,35 74,07 13,89 7,76 2,93 137,83 8,89 10,50 -36,13 80,85 -23,74 -18,41 0,55 12,36 66,57 15,70 -54,90 -12,38 -8,39 22,66 36,64 -27,75 -46,94 10,38 -12,40 -11,42 -16,09 143,58 101,40 33,33 43,24 14,29 -21,89 56,79 300,00 12,05 200,00 23,53 4,17 500,00 233,33 0,00 200,00 55,56 2,94 12,12 9,46

Lug. 2018 26.537 12.885 11.109 9.759 7.995 7.225 7.205 5.876 7.034 5.250 4.970 4.239 4.145 4.106 4.260 4.910 4.505 3.455 2.576 2.208 1.519 1.405 1.374 1.025 1.633 798 638 619 816 535 294 295 309 198 200 140 51 132 47 16 38 12 11 4 0 35 42.649 109.744 152.393

Quota % Lug. 2017 Quota % Diff. % 28,99 29.512 35,29 -10,08 14,07 9.484 11,34 35,86 12,13 8.037 9,61 38,22 10,66 10.145 12,13 -3,80 8,73 8.428 10,08 -5,14 7,89 7.542 9,02 -4,20 7,87 3.561 4,26 102,33 6,42 5.789 6,92 1,50 7,68 6.631 7,93 6,08 5,73 5.293 6,33 -0,81 5,43 5.972 7,14 -16,78 4,63 5.371 6,42 -21,08 4,53 4.861 5,81 -14,73 4,48 4.002 4,78 2,60 4,65 3.734 4,46 14,09 5,36 3.397 4,06 44,54 4,92 4.366 5,22 3,18 3,77 4.248 5,08 -18,67 2,81 2.391 2,86 7,74 2,41 1.766 2,11 25,03 1,66 1.627 1,95 -6,64 1,53 1.247 1,49 12,67 1,50 1.612 1,93 -14,76 1,12 1.551 1,85 -33,91 1,78 1.304 1,56 25,23 0,87 846 1,01 -5,67 0,70 689 0,82 -7,40 0,68 372 0,44 66,40 0,89 525 0,63 55,43 0,58 302 0,36 77,15 0,32 170 0,20 72,94 0,32 152 0,18 94,08 0,34 323 0,39 -4,33 0,22 235 0,28 -15,74 0,22 163 0,19 22,70 0,15 36 0,04 288,89 0,06 109 0,13 -53,21 0,14 22 0,03 500,00 0,05 42 0,05 11,90 0,02 24 0,03 -33,33 0,04 12 0,01 216,67 0,01 1 0,00 0,01 4 0,00 175,00 0,00 5 0,01 -20,00 0,00 0 0,00 0,04 39 0,05 -10,26 46,58 41.133 49,18 3,69 119,87 104.809 125,31 4,71 166,46 145.942 174,49 4,42

Quota % Lug. 2017 Quota % Diff. %

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2018 Marche

Diff. %

Lug. 2018

Gruppo Fca

8 mesi 2018 Quota %8 mesi 2017 Quota % Diff. %Ago. 2018 372.035

27,24

400.216

29,28

-7,04

24.835

Quota % 27,13

Ago. 2017 Quota % 24.192

28,92

2,66

42.463

46,38

41.083

49,12

3,36

Gruppo Psa

205.052

15,01

131.891

9,65

55,47

13.415

14,65

12.660

15,14

5,96

21.294

23,26

14.452

17,28

47,34

Gruppo VW

194.469

14,24

172.155

12,59

12,96

11.036

12,05

11.054

13,22

-0,16

21.097

23,04

17.663

21,12

19,44

Gruppo Renault 138.518

10,14

133.040

9,73

4,12

14.057

15,35

7.979

9,54

76,17

16.079

17,56

14.009

16,75

14,78 -3,80

Gruppo Ford

93.047

6,81

95.242

6,97

-2,30

6.025

6,58

5.290

6,32

13,89

9.759

10,66

10.145

12,13

Hyundai-Kia

69.729

5,10

70.403

5,15

-0,96

5.197

5,68

4.563

5,46

13,89

8.765

9,57

8.100

9,68

8,21

Gruppo Toyota

62.033

4,54

60.418

4,42

2,67

4.084

4,46

3.670

4,39

11,28

7.328

8,00

6.801

8,13

7,75

Gruppo Daimler

58.739

4,30

62.634

4,58

-6,22

2.575

2,81

3.228

3,86

-20,23

6.447

7,04

7.137

8,53

-9,67

Gruppo BMW

53.270

3,90

56.059

4,10

-4,98

3.221

3,52

3.462

4,14

-6,96

5.480

5,99

5.614

6,71

-2,39

Gruppo Nissan

40.772

2,98

44.743

3,27

-8,88

2.437

2,66

2.956

3,53

-17,56

4.196

4,58

4.970

5,94

-15,57

Jaguar Land R.

18.238

1,34

16.661

1,22

9,47

548

0,60

899

1,07

-39,04

1.644

1,80

1.923

2,30

-14,51

36

0,00

66.696

4,88

-99,95

2

0,00

2

0,00

0,00

11

0,01

7.546

9,02

-99,85

60.009

4,39

56.723

4,15

5,79

4.119

4,50

3.683

4,40

11,84

7.830

8,55

6.499

7,77

20,48

100,00 1.366.881

100,00

-0,07

91.551

100,00

83.638

100,00

9,46

152.393

166,46

145.942

174,49

4,42

Gruppo GM Altre marche Totale

1.365.947

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

57


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - AGOSTO 2018 - 12 GIORNI LAVORATIVI mercoledì 29/08

Privati 5.657 Flotte 684 Costruttori e Dealer 2.067 Noleggio Lungo Termine 1.909 Noleggio Breve Termine 528 Totale 10.845

giovedì 30/08

venerdì 31/08

8.004 515 4.093 2.747 801 16.160

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce

10.044 935 8.621 1.799 1.132 22.531

Totale ultimi 3 giorni

23.705 2.134 14.781 6.455 2.461 49.536

Totale mese

52.160 4.357 17.384 13.795 3.645 91.341

Quota % ultimi 3 giorni

45,45% 48,98% 85,03% 46,79% 67,52% 54,23%

Vendite primi 9 giorni

28.455 2.223 2.603 7.340 1.184 41.805

Privati Flotte Costruttori e Dealer Noleggio Lungo Termine Noleggio Breve Termine Totale

5.352 461 1.538 1.001 262 8.614

lunedì 30/07

martedì 31/07

7.682 648 3.884 2.228 370 14.812

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce

14.266 1.555 21.147 2.965 2.707 42.640

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

27.300 2.664 26.569 6.194 3.339 66.066

87.310 8.022 30.366 20.717 6.042 152.457

Quota % ultimi 3 giorni

31,27% 33,21% 87,50% 29,90% 55,26% 43,33%

Media giornaliera ultimi 3 giorni

Media giornaliera primi 19 giorni

Media giornaliera ultimi 3 giorni

1.498 117 137 386 62 2.200

IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - LUGLIO 2018 - 22 GIORNI LAVORATIVI venerdì 27/07

Media giornaliera primi 9 giorni

Vendite primi 19 giorni

60.010 5.358 3.797 14.523 2.703 86.391

3.158 282 200 764 142 4.547

7.902 711 4.927 2.152 820 16.512

9.100 888 8.856 2.065 1.113 22.022

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO 2018 Giorni

2018 Vendite

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

Gennaio

22

8.106

21

8.192

19

8.203

20

6.605

21

5.641

22

5.186

21

6.559

Febbraio

20

9.111

20

9.217

21

8.243

20

6.766

20

5.949

20

5.448

21

6.251

Marzo

22

9.739

23

9.860

22

8.700

22

7.372

21

6.676

21

6.322

22

6.310

Aprile

19

9.047

18

8.943

20

8.407

21

7.128

20

5.993

20

5.842

19

6.859

Maggio

22

9.077

22

9.309

22

8.575

20

7.370

21

6.301

22

6.220

22

6.724

Giugno

21

8.344

21

8.970

21

7.916

21

7.031

20

6.414

20

6.141

21

6.148

Luglio

22

6.945

21

6.950

21

6.534

23

5.760

23

4.991

23

4.710

22

4.983

Agosto (gg-10)

12

7.629

12

6.970

12

6.000

11

5.417

10

5.351

11

4.845

12

4.726

Settembre

20

21

7.975

22

7.018

22

5.946

22

5.047

21

5.092

20

5.477

Ottobre

23

22

7.201

21

7.021

22

6.073

23

5.324

23

4.846

23

5.104

Novembre

21

21

7.471

21

6.971

21

6.419

20

5.427

20

5.144

21

5.098

Dicembre

19

18

6.760

20

6.253

21

5.241

20

4.610

20

4.471

19

4.604

Media annua

20

8.500

20

8.151

20

7.487

20

6.427

20

5.643

20

5.356

20

5.737

Media periodo

20

8.500

20

8.551

20

7.822

20

6.681

20

5.914

20

5.589

20

6.070

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2018 Uso

8 mesi 2018

Ago. 2018

Lug. 2018

Giu. 2018

Mag. 2018

Apr. 2018

Mar. 2018

2017

2016

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

746.413 54,30 -3,50 343.584 25,00 7,50 117.041 8,50 -6,20 198.097 14,40 12,80 285.175 20,70 0,80 1.375.172

52.363 56,70 5,80 17.794 19,30 31,30 1.658 1,80 35,00 14.045 15,20 3,20 22.188 24,00 3,20 92.345

87.384 56,90 1,50 27.158 17,70 13,30 2.765 1,80 -35,90 21.045 13,70 20,40 38.905 25,40 4,60 153.447

97.381 55,40 -0,50 40.163 22,80 -11,00 9.827 5,60 -34,70 25.489 14,50 5,20 38.241 21,80 -18,60 175.785

112.731 56,30 0,60 50.978 25,50 -1,90 17.356 8,70 -15,50 27.859 13,90 -4,70 36.448 18,20 -13,10 200.157

91.985 53,40 5,40 46.259 26,90 11,80 21.931 12,70 1,50 24.328 14,10 23,10 33.937 19,70 2,30 172.181

107.107 49,90 -14,80 65.772 30,60 5,10 33.154 15,40 -0,40 32.618 15,20 11,40 41.895 19,50 5,90 214.774

1.121.085 56,40 -1,80 432.902 21,80 18,20 173.840 8,70 20,90 259.062 13,00 16,50 434.483 21,90 27,50 1.988.470

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

58

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


MERCATO ITALIA AGOSTO 2018, CHI SALE E CHI SCENDE

LUGLIO 2018, CHI SALE E CHI SCENDE

Marche

Marche

Lamborghini DR Lada Mahindra Aston Martin Porsche Jeep/Dodge Mitsubishi Dacia Renault Alfa Romeo SsangYong Subaru Seat Lexus Ferrari Skoda Kia Maserati Ford Hyundai Infiniti Toyota Volvo Volkswagen Totale mercato Citroën Peugeot Tesla Opel BMW Chevrolet Smart Honda Suzuki Mazda Fiat Jaguar Nissan DS Mercedes Mini Audi Land Rover Lancia/Chrysler

Quota %

Diff. %su 2017

0,01 0,08 0,01 0,09 0,00 0,48 6,19 0,31 4,89 10,47 3,94 0,14 0,17 1,26 0,18 0,02 1,36 2,65 0,12 6,58 3,03 0,10 4,28 0,98 7,15

500,00 300,00 233,33 200,00 200,00 143,58 137,83 101,40 80,85 74,07 66,57 56,79 43,24 36,64 33,33 23,53 22,66 15,70 14,29 13,89 12,36 12,05 10,50 10,38 10,35

100,00 4,32 5,29 0,03 4,87 2,79 0,00 0,74 0,38 1,33 0,46 15,46 0,21 2,56 0,17 2,07 0,73 2,27 0,39 1,40

9,46 8,89 7,76 4,17 2,93 0,55 0,00 -8,39 -11,42 -12,38 -12,40 -15,24 -16,09 -18,41 -21,89 -23,74 -27,75 -36,13 -46,94 -54,90

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

Gennaio 2018 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Cumulato 2018

28,70 26,60 27,98 27,03 27,87 25,07 27,99 27,22 27,31

Mahindra DR Lamborghini Chevrolet Jeep/Dodge Subaru Mitsubishi Lexus Jaguar Porsche Alfa Romeo Renault Volkswagen Volvo Smart SsangYong Hyundai Seat Ferrari Suzuki Toyota Totale mercato Kia BMW Citroën Audi Ford Opel Maserati Peugeot Mazda Skoda Honda Fiat Nissan Mini DS Dacia Lancia/Chrysler Aston Martin Mercedes Tesla Land Rover Infiniti

Quota %

Diff. %su 2017

0,14 0,15 0,04 0,01 7,87 0,32 0,58 0,32 0,68 0,89 5,36 12,13 14,07 1,78 2,41 0,22 4,65 1,53 0,05 2,81 7,68

500,00 288,89 216,67 175,00 102,33 94,08 77,15 72,94 66,40 55,43 44,54 38,22 35,86 25,23 25,03 22,70 14,09 12,67 11,90 7,74 6,08

166,46 4,92 4,48 6,42 5,73 10,66 7,89 0,34 8,73 0,87 1,66 0,70 28,99 4,53 1,50 0,22 5,43 3,77 0,00 4,63 0,02 1,12 0,06

4,42 3,18 2,60 1,50 -0,81 -3,80 -4,20 -4,33 -5,14 -5,67 -6,64 -7,40 -10,08 -14,73 -14,76 -15,74 -16,78 -18,67 -20,00 -21,08 -33,33 -33,91 -53,21

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 10 MESI DI AGOSTO

Quota % estere

71,30 73,40 72,02 72,97 72,13 74,93 72,01 72,78 72,69

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

Agosto 2000 Agosto 1997 Agosto 2001 Agosto 1990 Agosto 2007

112.020 108.250 107.452 106.576 104.860

Settembre 1997 Settembre 2009 Settembre 2005 Settembre 2007 Settembre 2006

204.894 190.386 188.417 186.381 184.406

TOP 10 MESI DI SETTEMBRE

TOP 50 PROVINCE Provincia

8 mesi 2018

Quota %

Trento

116.422

8,47

Roma

84.411

6,14

1

Bolzano

3

Torino

2 4 5 6 7 8 9

Milano

Firenze Aosta

Brescia

Bologna

10 Vicenza

11 Bergamo

121.246 94.121 70.903 59.511

47.197 27.067

25.422

22.466 22.356

12 Napoli

21.842

14 Monza - Brianza

19.526

13 Varese

15 Padova

20.027

14.449

22 Perugia

14.277

24 Cuneo

13.012

13.608

25 Palermo

12.677

27 Pavia

12.178

29 Salerno

11.004

30 Pisa

31 Parma

32 Ancona 33 Catania 34 Lucca 35 Lecce

1,46

1,42

1,37

1,22 1,06

1,05

1,04

0,99

0,95

0,92

0,89

11.219

0,82

10.828 10.415

10.145 9.986 9.931

9.818

8.571

38 Cosenza

8.217

8.569

39 Forlì - Cesena

8.075

41 Caserta

7.690

40 Novara

1,63

1,59

12.215

36 Ravenna

37 Alessandria

1,63

1,12

14.565

28 Udine

1,97

1,85

15.363

20 Como

26 Genova

3,43

1,30

16.720

23 Reggio Emilia

4,33

17.833

18 Bari

21 Venezia

5,16

1,40

18.859

19 Treviso

6,84

19.213

16 Verona

17 Modena

8,82

7.712

0,89 0,80 0,79 0,76

0,74 0,73 0,72

0,71

0,62 0,62

0,60

0,59 0,56

0,56

42 Mantova

7.591

44 Cremona

7.416

0,54

46 Latina

7.301

0,53

48 Cagliari

7.241

43 Arezzo

45 Pesaro - Urbino 47 Prato

49 Livorno 50 Sassari

7.560 7.411

0,55 0,55 0,54

7.276

0,53

7.237

0,53

7.182

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

0,53 0,52

59


MERCATO ITALIA 8 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500X Renault Clio Fiat Tipo Lancia Ypsilon Citroën C3 Fiat 500 Ford Fiesta Jeep Renegade Volkswagen Polo

79.025 39.031 38.592 34.380 31.894 30.310 30.265 30.178 29.622 29.546

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Ford Fiesta Citroën C3 Renault Clio Peugeot 208 Smart Fortwo Toyota Aygo

53.612 22.726 22.145 16.678 13.638 12.414 11.530 10.698 10.418 9.246

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Jeep Compass Jeep Renegade Fiat Tipo Renault Clio Volkswagen Tiguan Nissan Qashqai Fiat 500L Ford Fiesta Renault Captur

27.443 27.352 22.690 22.205 21.705 20.343 18.820 17.102 16.538 16.321

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Opel Corsa Lancia Ypsilon Citroën C3 Fiat 500X Renault Clio Fiat Tipo Dacia Sandero Opel Karl Fiat 500L

7.390 6.495 6.296 5.535 5.493 5.357 5.302 4.198 3.690 3.608

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Fiat Panda Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Seat Ibiza Fiat Qubo Seat Leon Audi A3

7.204 5.486 3.325 2.575 2.274 2.069 1.636 1.150 980 765

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota RAV4 Kia Niro Suzuki Swift Suzuki Ignis Lexus NX Ford Mondeo Hyundai Ioniq

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Smart Fortwo Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X Smart Forfour BMW i3 Citroën C-Zero Citroën Berlingo Jaguar I-Pace

BENZINA - 8 mesi 2018

DIESEL - 8 mesi 2018

GPL - 8 mesi 2018

METANO - 8 mesi 2018

IBRIDE - 8 mesi 2018

ELETTRICHE - 8 mesi 2018

60

18.155 12.598 5.131 4.994 2.630 2.167 2.035 1.683 1.079 666 880 724 553 172 128 112 97 84 67 50

Agosto 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Renault Clio Fiat Panda Jeep Compass Fiat 500X Fiat Tipo Dacia Sandero Citroën C3 Jeep Renegade Fiat 500L Renault Captur

4.402 3.739 3.002 2.994 2.401 2.223 2.127 2.110 2.082 2.066

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Renault Clio Volkswagen Polo Ford Ecosport Ford Fiesta Lancia Ypsilon Peugeot 208 Citroën C3 Volkswagen T-Roc Opel Karl

2.319 1.450 916 893 873 748 736 726 690 687

1 2 2 4 5 6 7 8 9 10

Jeep Compass Renault Clio Fiat 500X Renault Captur Jeep Renegade Dacia Duster Dacia Sandero Volkswagen Tiguan Fiat Tipo Nissan Qashqai

2.822 2.582 1.700 1.667 1.636 1.625 1.539 1.383 1.280 1.179

1 2 3 4 5 6 7 8 8 10

Fiat 500X Fiat Tipo Opel Corsa Fiat 500L Citroën C3 Fiat Panda Lancia Ypsilon Alfa Romeo Giulietta Renault Clio Jeep Renegade

877 722 551 528 511 435 416 370 370 347

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

Volkswagen Polo Seat Ibiza Fiat Punto Fiat Panda Fiat Qubo Volkswagen up! Dacia Sandero Skoda Octavia Volkswagen Golf Opel Astra

285 232 142 134 126 111 106 83 75 65

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota CH-R Toyota Auris Toyota RAV4 Kia Niro Suzuki Swift Suzuki Ignis Lexus NX BMW Serie 2 Mercedes GLC

1 2 3 4 5 6 7 7 7 10

Renault Zoe Nissan Leaf Smart Fortwo Tesla Model X Citroën C-Zero Volkswagen up! BMW i3 Peugeot iON Tesla Model S Hyundai Kona

BENZINA - Agosto 2018

DIESEL - Agosto 2018

GPL - Agosto 2018

METANO - Agosto 2018

IBRIDE - Agosto 2018

ELETTRICHE - Agosto 2018

1.296 747 416 314 223 157 126 122 91 88 60 30 23 18 13 11 7 7 7 4

7 mesi 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500X Renault Clio Fiat Tipo Lancia Ypsilon Fiat 500 Ford Fiesta Citroën C3 Volkswagen Polo Jeep Renegade

75.261 36.035 34.174 31.973 30.615 29.540 28.422 28.175 27.863 27.505

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Ford Fiesta Citroën C3 Renault Clio Peugeot 208 Smart Fortwo Toyota Aygo

51.281 22.201 21.397 15.756 12.761 11.684 10.074 9.959 9.919 8.652

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Jeep Compass Jeep Renegade Fiat Tipo Renault Clio Volkswagen Tiguan Nissan Qashqai Fiat 500L Ford Fiesta Renault Captur

25.741 24.522 21.048 20.922 19.118 18.957 17.637 16.010 15.659 14.650

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Opel Corsa Lancia Ypsilon Citroën C3 Renault Clio Fiat 500X Fiat Tipo Dacia Sandero Opel Karl Fiat 500L

6.947 5.943 5.880 5.023 4.982 4.616 4.578 4.135 3.400 3.080

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Fiat Panda Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Seat Ibiza Fiat Qubo Seat Leon Audi A3

7.129 5.199 3.191 2.464 2.186 1.928 1.404 1.023 925 748

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota CH-R Toyota Auris Toyota RAV4 Kia Niro Suzuki Swift Suzuki Ignis Lexus NX Ford Mondeo Hyundai Ioniq

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Smart Fortwo Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X Smart Forfour BMW i3 Citroën C-Zero Citroën Berlingo Jaguar I-Pace

BENZINA - 7 mesi 2018

DIESEL - 7 mesi 2018

GPL - 7 mesi 2018

METANO - 7 mesi 2018

IBRIDE - 7 mesi 2018

ELETTRICHE - 7 mesi 2018

16.851 11.841 4.694 4.656 2.389 2.010 1.908 1.560 991 630 849 701 493 165 110 109 90 71 66 49

Luglio 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Renault Clio Fiat Tipo Jeep Compass Toyota Yaris Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Jeep Renegade Fiat Punto

7.814 5.302 5.138 3.708 3.676 3.486 3.455 3.226 3.143 3.096

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Renault Clio Volkswagen Polo Ford Fiesta Fiat Punto Citroën C3 Smart Fortwo Volkswagen T-Roc

4.399 2.011 1.900 1.674 1.549 1.523 1.352 1.303 1.283 1.181

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Jeep Compass Renault Clio Volkswagen Tiguan Peugeot 3008 Jeep Renegade Renault Captur Nissan Qashqai Fiat Panda Fiat Tipo

3.736 3.458 2.697 2.630 2.241 2.234 2.097 2.036 1.877 1.869

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500X Fiat Tipo Lancia Ypsilon Renault Clio Citroën C3 Opel Corsa Fiat 500L Opel Karl Alfa Romeo Giulietta

1.291 975 904 874 767 668 615 606 596 587

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Polo Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Fiat Panda Seat Ibiza Skoda Octavia Lancia Ypsilon Fiat Qubo Opel Astra

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota CH-R Kia Niro Toyota RAV4 Suzuki Swift Toyota Auris Suzuki Ignis Ford Mondeo Lexus NX Mercedes GLC

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Smart Fortwo Renault Zoe Jaguar I-Pace Citroën E-Mehari Smart Forfour Tesla Model S BMW i3 Tesla Model X Volkswagen up!

BENZINA - Luglio 2018

DIESEL - Luglio 2018

GPL - Luglio 2018

METANO - Luglio 2018

IBRIDE - Luglio 2018

ELETTRICHE - Luglio 2018

749 389 306 292 247 224 200 172 168 95 2.694 1.661 464 444 437 429 318 222 208 162 389 74 67 37 14 14 9 8 7 6

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Aprile 2017

1.805.553

-16,16

Maggio

2.175.916

20,51

Giugno

2.061.024

-5,28

Luglio

1.650.830

-19,90

Agosto

2.044.553

23,85

Settembre

2.102.610

2,84

Ottobre

1.928.090

-8,30

Novembre

2.029.947

5,28

Dicembre

1.910.475

-5,89

Gennaio 2018

1.845.479

-3,40

Febbraio

1.996.040

8,16

Marzo

2.034.758

1,94

Aprile

1.928.018

-5,25

Maggio

2.121.498

10,04

Giugno

1.917.283

-9,63

Luglio

1.728.167

-9,86

Agosto

2.237.988

29,50

ANNO MOBILE Mag. ’16 - Apr. ’17

Diff. % 1.881.534

-0,38

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.897.683

0,86

Lug. ’16 - Giu. ’17

1.919.815

1,17

Ago. ’16 - Lug. ’17

1.928.534

0,45

Set. ’16 - Ago. ’17

1.940.168

0,60

Ott. ’16 - Set. ’17

1.953.244

0,67

Nov. ’16 - Ott. ’17

1.964.226

0,56

Dic. ’16 - Nov. ’17

1.974.715

0,53

Gen. ’17 - Dic. ’17

1.971.341

-0,17

Feb. ’17 - Gen. ’18

1.977.631

0,32

Mar. ’17 - Feb. ’18

1.975.512

-0,11

Apr. ’17 - Mar. ’18

1.962.998

-0,63

Mag. ’17 - Apr. ’18

1.973.916

0,56

Giu. ’17 - Mag. ’18

1.968.794

-0,26

Lug. ’17 - Giu. ’18

1.955.657

-0,67

Ago. ’17 - Lug. ’18

1.962.494

0,35

Set. ’17 - Ago. ’18

1.970.407

0,40

settembre 2017 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio

Media*

2017

2016

9,66%

8,73%

Marzo

10,53%

11,51%

10,48%

Maggio

9,41%

10,39%

10,33%

8,84%

7,41%

7,96%

8,50%

7,73%

7,95%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,13% 8,92% 9,14%

Agosto

4,09%

Ottobre

8,22%

Dicembre

6,37%

Settembre Novembre

9,36% 8,17%

8,54%

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

9,36%

2014

8,71%

8,74%

10,54%

8,96%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

-6,91 1,58

2009

7,34%

2008

2007

10,04%

10,32%

9,91%

10,48%

10,90%

7,70%

10,12%

8,78%

9,43%

9,05%

7,45%

8,53%

6,45%

7,87%

6,69%

9,77%

3,94% 9,09%

7,71%

2006

10,81%

7,48%

6,40%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

Diff. %

8,21%

6,24%

6,98%

2017

99.896 117.710 93.806 106.912 217.606

8,82%

6,85%

6,85%

2018

7,91%

6,78%

6,15%

7,62%

-6,30

Gennaio - Marzo 92.990 Aprile - Giugno 119.566 Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato 212.556

8,59%

7,16%

7,63%

Trimestre

8,93%

7,62%

7,88%

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

9,55%

8,37%

7,98%

8,40%

385.789

7,85%

8,54%

8,48%

7,81%

-9,66 -6,72 -18,39 8,56 -7,11 -1,02

9,96%

9,00%

8,07%

8,20%

Diff. %

9,55%

3,53%

8,16%

2017

54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368 66.574 22.709 64.867 67.318 64.316 45.134 411.724

8,79%

4,04%

7,92%

2018

49.650 60.372 65.474 62.376 74.307 73.610

8,40%

8,20%

4,04%

7,81%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

9,98%

4,09%

8,30%

Mese

13,21%

8,76%

8,44%

9,41%

9,29%

2011

9,44%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

-2,32

Fonte: Anfia

9,71%

8,04%

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

-25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26 5,03

9,20%

3,93%

8,55%

9,36%

10,49%

3,78%

8,02%

8,35%

2012

9,82%

9,72%

8,81%

3,94%

8,30%

2013

8,75%

9,89%

4,24%

8,46%

Diff. % su periodo prec.

10,18%

9,43%

8,41%

279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.277 418.324

10,30%

9,37%

7,52%

Esportazioni

-27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55 4,16

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

9,10%

9,56%

659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 712.971 742.642

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

agosto 2018

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

8,33%

9,11% 8,08%

9,85%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

9,18%

9,01%

10,58%

4,21%

4,18%

4,39%

8,30%

8,11%

8,35%

6,51%

6,00%

6,31%

8,27% 7,93% 8,23%

9,58% 8,43% 7,99%

61


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2018 Marca e modello

8 mesi 2018

Quota % 8 mesi 2017

BERLINE 1 Fiat Panda 79.025 11,93 2 Renault Clio 33.554 5,06 3 Lancia Ypsilon 31.894 4,81 4 Fiat 500 30.264 4,57 5 Citroën C3 30.216 4,56 6 Ford Fiesta 30.178 4,55 7 Volkswagen Polo 29.546 4,46 8 Toyota Yaris 26.328 3,97 9 Volkswagen Golf 25.094 3,79 10 Peugeot 208 23.590 3,56 Totale berline 662.584 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 37.662 9,70 2 Jeep Renegade 23.134 5,96 3 Renault Captur 21.644 5,58 4 Nissan Qashqai 20.362 5,25 19.182 4,94 5 Ford Ecosport 6 Peugeot 3008 16.734 4,31 7 Dacia Duster 16.591 4,28 8 Volkswagen Tiguan 16.499 4,25 9 Jeep Compass 14.959 3,85 10 Peugeot 2008 14.700 3,79 Totale crossover 388.084 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Compass 13.983 10,73 2 Alfa Romeo Stelvio 7.952 6,10 3 Jeep Renegade 6.488 4,98 4 Volkswagen Tiguan 6.404 4,92 5 Volkswagen T-Roc 5.512 4,23 6 Audi Q5 5.162 3,96 7 Mercedes GLC 4.166 3,20 8 Land R. Range Evoque 3.960 3,04 2,46 9 Land R. Discovery S. 3.206 10 Dacia Duster 3.169 2,43 100,00 130.286 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 13.970 16,28 2 Audi A4 6.956 8,10 3 Peugeot 308 5.775 6,73 4 Skoda Octavia 5.497 6,40 5 Ford Focus 5.359 6,24 6 Renault Clio 5.038 5,87 7 Renault Mégane 4.859 5,66 5,29 4.538 8 Volkswagen Passat 3.174 3,70 9 Toyota Auris 10 BMW Serie 3 3.096 3,61 Totale station wagon 85.832 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 28.837 79,18 2 Hyundai ix20 4.420 12,14 3 Kia Venga 2.524 6,93 4 Ford B-Max 504 1,38 5 Citroën C3 94 0,26 6 Opel Meriva 40 0,11 7 Fiat Idea 2 0,01 8 Opel Agila 9 Renault Modus 10 Lancia Musa Totale monov. piccolo 36.421 100,00

62

Quota %

Diff. %

101.615 33.650 44.118 40.361 28.520 31.335 29.582 23.807 22.829 25.018 736.170

13,80 4,57 5,99 5,48 3,87 4,26 4,02 3,23 3,10 3,40 100,00

-22,23 -0,29 -27,71 -25,02 5,95 -3,69 -0,12 10,59 9,92 -5,71 -10,00

30.194 17.714 19.257 21.548 12.701 10.816 13.479 13.199 40 16.289 291.598

10,35 6,07 6,60 7,39 4,36 3,71 4,62 4,53 0,01 5,59 100,00

24,73 30,60 12,40 -5,50 51,03 54,72 23,09 25,00 -9,76 33,09

1.221 3.906 7.715 6.686 4.052 3.648 5.174 4.060 2.755 108.788

1,12 3,59 7,09 6,15 3,72 3,35 4,76 3,73 2,53 100,00

103,58 -15,90 -4,22 27,39 14,20 -23,46 -21,03 15,03 19,76

13.645 6.980 5.662 5.821 6.174 5.344 7.214 5.009 4.034 4.786 100.138

13,63 6,97 5,65 5,81 6,17 5,34 7,20 5,00 4,03 4,78 100,00

2,38 -0,34 2,00 -5,57 -13,20 -5,73 -32,64 -9,40 -21,32 -35,31 -14,29

34.310 4.013 2.628 6.484 5.064 4.182 1 2 3 56.695

60,52 7,08 4,64 11,44 8,93 7,38 0,00 0,00 0,01 100,00

-15,95 10,14 -3,96 -92,23 -98,14 -99,04 -35,76

Marca e modello

8 mesi 2018

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 6.549 2 Renault Scénic 6.332 3 Mercedes Classe B 5.895 4 BMW Serie 2 5.733 5 Citroën C4 5.721 6 Volkswagen Touran 1.612 7 Dacia Lodgy 1.367 8 Kia Carens 716 9 Opel Zafira 622 10 Nissan Evalia 160 Totale monov. compatto 34.765 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 5.786 2 Fiat Doblò 2.866 3 Dacia Dokker 2.035 4 Volkswagen Caddy 1.635 5 Renault Kangoo 1.628 6 Citroën Berlingo 1.425 7 Ford Tourneo Courier 1.209 8 Peugeot Partner 1.198 9 Ford Tourneo 550 10 Peugeot Bipper 97 Totale multispazio 18.581 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 1.407 2 Fiat 124 738 3 Mini Mini 664 4 Audi A3 497 5 Mazda MX-5 448 6 Mercedes Classe E 339 7 Mercedes Classe C 310 8 Volkswagen Maggiolino 303 9 Porsche 911 271 10 Abarth 124 261 7.106 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Mercedes Classe V 940 2 Citroën Space Tourer 855 3 Renault Espace 841 4 Peugeot Traveller 752 5 Seat Alhambra 656 6 Ford Galaxy 581 531 7 Ford S-Max 329 8 Toyota Prius 247 9 Volkswagen Sharan 10 Volkswagen Multivan 239 Totale monov. grande 6.220 COUPÉ 1 Porsche 911 662 2 Mercedes Classe E 642 534 3 Mercedes Classe C 4 Porsche Panamera 464 5 BMW Serie 2 422 300 6 BMW Serie 4 253 7 Porsche 718 Cayman 236 8 Ford Mustang 9 Audi A7 233 10 Mercedes CLS 225 5.293 Totale coupé

Quota % 8 mesi 2017

Quota %

Diff. %

18,84 18,21 16,96 16,49 16,46 4,64 3,93 2,06 1,79 0,46 100,00

8.553 6.114 5.241 6.139 6.615 2.746 1.716 1.297 1.112 196 42.267

20,24 14,47 12,40 14,52 15,65 6,50 4,06 3,07 2,63 0,46 100,00

-23,43 3,57 12,48 -6,61 -13,51 -41,30 -20,34 -44,80 -44,06 -18,37 -17,75

31,14 15,42 10,95 8,80 8,76 7,67 6,51 6,45 2,96 0,52 100,00

7.979 2.743 2.035 1.132 1.624 1.326 1.030 1.215 765 162 20.184

39,53 13,59 10,08 5,61 8,05 6,57 5,10 6,02 3,79 0,80 100,00

-27,48 4,48 0,00 44,43 0,25 7,47 17,38 -1,40 -28,10 -40,12 -7,94

19,80 10,39 9,34 6,99 6,30 4,77 4,36 4,26 3,81 3,67 100,00

2.012 963 816 393 538 12 662 623 316 419 8.934

22,52 10,78 9,13 4,40 6,02 0,13 7,41 6,97 3,54 4,69 100,00

-30,07 -23,36 -18,63 26,46 -16,73 -53,17 -51,36 -14,24 -37,71 -20,46

15,11 13,75 13,52 12,09 10,55 9,34 8,54 5,29 3,97 3,84 100,00

944 544 1.274 581 627 554 1.040 258 367 245 6.784

13,92 8,02 18,78 8,56 9,24 8,17 15,33 3,80 5,41 3,61 100,00

-0,42 57,17 -33,99 29,43 4,63 4,87 -48,94 27,52 -32,70 -2,45 -8,31

12,51 12,13 10,09 8,77 7,97 5,67 4,78 4,46 4,40 4,25 100,00

345 446 752 349 292 505 141 242 103 124 4.770

7,23 9,35 15,77 7,32 6,12 10,59 2,96 5,07 2,16 2,60 100,00

91,88 43,95 -28,99 32,95 44,52 -40,59 79,43 -2,48 126,21 81,45 10,96

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2018 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Opel Karl 4 Smart Fortwo 5 Volkswagen up! 6 Toyota Aygo 7 Hyundai i10 8 Kia Picanto 9 Renault Twingo 10 Suzuki Ignis Totale segmento A

8 mesi 2018

79.025 30.265 11.509 11.142 10.914 9.246 7.475 6.991 6.695 5.838 199.297

Q. % 8 mesi 2017

Q. %

Diff. %

101.615 40.366 7.361 12.819 10.065 9.461 9.744 5.617 5.909 6.410 231.945

43,81 17,40 3,17 5,53 4,34 4,08 4,20 2,42 2,55 2,76 100,00

-22,23 -25,02 56,35 -13,08 8,44 -2,27 -23,29 24,46 13,30 -8,92 -14,08

Q. % 8 mesi 2017

Q. %

Diff. %

38.994 44.118 33.585 31.335 29.582 34.310 23.808 25.018 19.257 21.046 511.521

7,62 8,62 6,57 6,13 5,78 6,71 4,65 4,89 3,76 4,11 100,00

-1,03 -27,71 -9,75 -3,69 -0,12 -15,95 10,58 -5,71 12,40 -2,24 -0,98

Q. % 8 mesi 2017

Q. %

Diff. %

Marca e modello

7,24 10,00 5,85 0,29 6,12 5,30 3,73 2,92 2,49 3,41 100,00

23,86 -20,95 16,49 4,23 -7,73 21,72 51,03 54,70 0,35 7,75

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Audi A8 7 Tesla Model S 8 Jaguar F-Type 9 Ferrari 488 10 Tesla Model X Totale segmento F

39,65 15,19 5,77 5,59 5,48 4,64 3,75 3,51 3,36 2,93 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Renault Clio 2 Lancia Ypsilon 3 Citroën C3 4 Ford Fiesta 5 Volkswagen Polo 6 Fiat 500L 7 Toyota Yaris 8 Peugeot 208 9 Renault Captur 10 Dacia Sandero Totale segmento B

8 mesi 2018

Q. % 8 mesi 2017

13,26 7,09 5,61 4,88 4,27 3,44 3,37 3,35 3,09 3,04 100,00

19.885 11.954 4.149 8.259 7.580 6.665 6.728 6.167 4.162 5.207 167.738

38.592 31.894 30.310 30.178 29.546 28.837 26.328 23.590 21.644 20.574 506.520

7,62 6,30 5,98 5,96 5,83 5,69 5,20 4,66 4,27 4,06 100,00

Marca e modello

8 mesi 2018

1 BMW Serie 5 3.471 2 Mercedes Classe E 3.067 3 Audi A6 2.459 4 Land Rover Range S. 2.158 5 Jaguar F-Pace 1.692 6 Maserati Levante 1.097 7 Porsche Cayenne 960 8 Jeep Grand Cherokee 933 9 Volvo XC90 900 10 BMW X5 890 Totale segmento E 23.813

Q. % 8 mesi 2017

14,58 12,88 10,33 9,06 7,11 4,61 4,03 3,92 3,78 3,74 100,00

3.032 3.700 2.758 2.445 2.503 1.380 675 1.044 1.228 1.109 26.592

8,33 7,34 6,32 6,18 5,92 4,54 4,22 4,09 3,57 3,17 100,00

31.513 43.489 25.429 1.261 26.602 23.042 16.234 12.701 10.817 14.817 434.988

8 mesi 2018

933 645 464 278 251 191 172 161 154 128 4.157

Q. % 8 mesi 2017

22,44 15,52 11,16 6,69 6,04 4,59 4,14 3,87 3,70 3,08 100,00

661 584 349 317 291 99 174 97 125 120 3.544

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/08/2018 (Aut. Min. D09420/H4) 8 mesi 2018

Per utilizzatore

Per area geografica

Diff. %

15,18 2,39 133,50 1,97 -2,73 -10,88 -13,54 -6,28 28,38 0,85 2,96

Q. %

Diff. %

11,40 13,91 10,37 9,19 9,41 5,19 2,54 3,93 4,62 4,17 100,00

14,48 -17,11 -10,84 -11,74 -32,40 -20,51 42,22 -10,63 -26,71 -19,75 -10,45

Q. %

Diff. %

18,65 16,48 9,85 8,94 8,21 2,79 4,91 2,74 3,53 3,39 100,00

41,15 10,45 32,95 -12,30 -13,75 92,93 -1,15 65,98 23,20 6,67 17,30

SEGMENTO F 8 mesi 2018

1 Fiat 500X 39.031 2 Fiat Tipo 34.380 3 Jeep Renegade 29.622 28.942 4 Jeep Compass 5 Volkswagen Golf 27.727 21.261 6 Nissan Qashqai 19.760 7 Dacia Duster 19.182 8 Ford Ecosport 9 Peugeot 3008 16.734 10 Alfa Romeo Giulietta 14.869 Totale segmento C 468.688

Per alimentazione

Q. %

11,85 7,13 2,47 4,92 4,52 3,97 4,01 3,68 2,48 3,10 100,00

SEGMENTO E 8 mesi 2018

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Volkswagen Tiguan 22.903 2 Ford Kuga 12.240 3 Alfa Romeo Stelvio 9.688 4 BMW X1 8.422 5 Audi A4 7.373 6 Audi Q3 5.940 7 Alfa Romeo Giulia 5.817 8 Skoda Octavia 5.780 9 Audi Q5 5.343 10 Mercedes GLA 5.251 Totale segmento D 172.697

Diesel Benzina Gpl Ibride elettriche Ibride elettriche plug-in Metano Elettriche Privati Noleggio - breve termine - lungo termine di cui altri noleggi (*) Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

Totale

739.045 455.665 89.062 53.513 3.144 31.645 3.098 746.413 343.584 117.041 198.097 28.446 285.175 425.094 465.881 274.982 139.267 69.948 1.375.172

Quota% 8 mesi 2017

53,74 33,14 6,48 3,89 0,23 2,30 0,23 54,28 24,98 8,51 14,41 2,07 20,74 30,91 33,88 20,00 10,13 5,09 100,00

* autoimmatricolazioni uso noleggio effettuate da Concessionari e Case auto

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

780.602 442.113 89.850 40.592 1.743 20.180 1.248 773.835 319.589 124.716 175.587 19.286 282.904 444.031 457.182 270.775 135.157 69.183 1.376.328

Quota%

Diff. %

Ago. 2018

Quota%

Ago. 2017

Quota% Diff. %

56,72 32,12 6,53 2,95 0,13 1,47 0,09 56,22 23,22 9,06 12,76 1,40 20,55 32,26 33,22 19,67 9,82 5,03 100,00

-5,32 3,07 -0,88 31,83 80,38 56,81 148,24 -3,54 7,51 -6,15 12,82 47,50 0,80 -4,26 1,90 1,55 3,04 1,11 -0,08

51.842 26.907 7.627 3.745 377 1.657 190 52.363 17.794 1.658 14.045 2.091 22.188 27.389 26.327 21.404 11.389 5.836 92.345

56,14 29,14 8,26 4,06 0,41 1,79 0,21 56,70 19,27 1,80 15,21 2,26 24,03 29,66 28,51 23,18 12,33 6,32 100,00

48.809 24.987 6.072 2.814 153 1.591 98 49.479 13.555 2.010 10.400 1.145 21.490 27.042 25.157 18.143 9.063 5.119 84.524

57,75 6,21 29,56 7,68 7,18 25,61 3,33 33,08 0,18 146,41 1,88 4,15 0,12 93,88 58,54 5,83 16,04 31,27 2,38 -17,51 12,30 35,05 1,35 82,62 25,42 3,25 31,99 1,28 29,76 4,65 21,46 17,97 10,72 25,66 6,06 14,01 100,00 9,25

63


MERCATO ITALIA PER MODELLO

LEGENDA

Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl, 0=benzina+elettrico plug-in, 1=diesel+elettrico plug-in Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte, T = fuoristrada, W = station wagon, X = crossover, Z = altre ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

Marca e modello

124

B DA

595

B AA

595 695

-6,52

B AA

114

0

-

Totale Abarth

5

302 -59,27 23 -78,26

3.211

3.641 -11,81

45

63 -28,57

4C

BDC

Giulia

GDB

Giulietta

G C P 10.332 12.145 -14,93

4C

B DA

Giulia

BDB

Giulietta Giulietta

475

6.187 -13,66 541 -12,20

2.348

1.048 124,05

B BD

2.912

2.337

P BD

712

MiTo

G BD

Spider

B DA

MiTo

5.342

72 -13,89

PCP

BCP

MiTo

62

2.189

1.791 3

1.624

34,79 24,60

2.519 -28,90 226 215,04 0

-

Stelvio

GD T

7.130

2.938 142,68

Stelvio

BD T

822

968 -15,08

Stelvio Altri

G DX

Totale Alfa Romeo

Z ZZ

DB11

B FC

V12 Vantage

B FC

DB11 V8

Altri

B FA

B FC

Z ZZ

Totale Aston Martin A1 A1 A1 A1

GBP

1.736 1

9 4

1

4

0

18

2.704

1.673

G BD

88

226

A3

GCP

6.889

A3

MCP

765

A3

G CB

329

A3

B CB

99

A3

G CD

A3 A3 A3 A3 A3 A4 A4 A4

64

BCP

G CA 0CP

B CA B CD

6 -83,33

35.900 30.917

BBP

B BD

243 614,40

1.460

16,12

16 -43,75 0

0

-

-

2 100,00

8 -100,00

26 -30,77

2.280

1.161

225

18,60

44,10

0,44

154 -42,86

7.927 -13,09 852

483

71,36

58,39

28,01

457

357

109

87

25,29

36

11,11

40

7

5

474 -30,59 54

83,33

268 -97,39 85 -94,12

G DW

6.245

6.796

-8,11

B DW

327

184

77,72

GDB

387

573 -32,46

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

BDB

245

F DW

139

FDB

14

0

D. %

-

0

-

0

-

128

9,38

16

27 -40,74

GD P

1.008

1.300 -22,46

FD P

137

A5

MD P

100

A5

BD P

34

F DA

26

A5

G DA

A5

GDC

A5 A5 A5 A5

BDC FDC

B DA

140 131

59

31 10

A6

G EW

2.153

A6

B EW

70

A6

G EB

217

A6

H EB

18

A7

H EC

168

A7

F EC

19

A6 A7 A7

B EB

G EC B EC

1

46 0

A8

H FB

161

A8

B FB

5

A8

F FB

A8

G FB

Q2

B CX

24 1

G CX

5.324

Q2

GCT

704

Q3

G DX

Q2 Q2 Q3 Q3 Q3 Q5

BCT

GD T B DX

BD T

GD T

Q5

G DX

Q7

G ET

Q8

H ET

Q5 Q7 R8 R8

TT TT

S

C

(in grassetto)

S

C

S

(in grassetto)

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/08/2018

A4

A5

A

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

M DW

A5

Carrozzeria

A

Modello più venduto in più segmentazioni

A4 A4

Segmento

A

Modello più venduto per carrozzeria

A4

2.897

Alimentazione

Modello più venduto per segmento

Marca e modello

2.708 123

Modello più venduto per alimentazione

D. %

419 -37,71

B AD B AD

695

261

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

BD T 1 ET

1.586 117

3.900

1.732

256 52

5.011 181 151

533 42

9

B FA

7

BDC

115

B FC

GDC

4

63

0

-

277 -52,71 0

-

82 -28,05

92 -63,04 0 0

-

21 -52,38

2.268

-5,07

373 -41,82

109 -35,78 0

-

0

-

0

-

0

-

8 -87,50

100 -54,00 3 -100,00

0

-

12 -58,33

87 -98,85

5.659

1.081

-5,92

46,72

1.208 -41,72 0

3.862

-

0,98

2.663 -34,96

89 187,64 51

4.003

110

1,96

25,18

64,55

49 208,16

724 -26,38 45

-6,67

6

16,67

0

-

17 -76,47

150 -23,33 59

6,78

Marca e modello

TT

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

B DA

TT

G DA

Bentayga

B FT

Totale Audi

-0,24

B FC

8

5

60,00

B FB

2

2

0,00

1

0,00

Continental

B FA

Continental

14 -57,14

46.599 46.712

8 -25,00

G FT

Continental

6

D. %

39 -41,03

6

Bentayga

Continental

23

T FC

5

2 0

66,67

3 -33,33 1 -100,00

Mulsanne

B FB

i3

0CP

106

142 -25,35

0 FC

16

7 128,57

Totale Bentley i3

ECP

i8 i8

0 FA

1

3

24

97 4

Serie 1

GCP

6.287

Serie 1

G CD

177

Serie 2

G CM

5.016

Serie 2

B CM

349

Serie 2

G CC

Serie 2

B CA

Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2 Serie 2

BCP

B CD

0 CM

B CC

G CA

808

106 368 250 172 161

19

Serie 3

G DW

3.065

Serie 3

0DB

67

Serie 3 Serie 3 Serie 3

Serie 3 GT

GDB

13,98

337

9,20

-7,23

395 -11,65 155

61,29

142

13,38

137 14

25,55 35,71

4.764 -35,66

145

330 -56,06

179

329 -45,59

B DW

31

Serie 4 GC

GDB

703

Serie 5

G EW

2.231

0 EB

103

GDC B DA

BDB

G EB

Serie 5

B EB

Serie 6 GC

G FB

Serie 6 GT

93

5.407

GDB

121

Serie 5

251 -29,48

66 -40,91

BDC

Serie 5

382 111,52

39

Serie 4

Serie 5

-

-9,55

BDB

199

Serie 4 GC

0

6.951

12,79

1.131 -46,77

G DA

Serie 4

86

4,35

602

Serie 4 Serie 4

23

39

32

1.002 96

B EW

39

G EB

176

49

99 -32,32 22

40,91

220

-9,55

176 -31,25

47 -17,02

817 -13,95

38 -15,79

1.732

28,81

1.227 -18,34

25 312,00

33 190,91

15 160,00

100 -51,00 0

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

-


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Serie 6 GT Serie 7 Serie 7 Serie 7 X1 X1 X1 X2

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

B EB

G FB

0 FB

B FB

G DX

GD T B DX

6

227

14

10

4.905 2.947 569

GCT

1.352

B CX

160

X2

G CX

X3

D. %

Marca e modello

244

-6,97

Lodgy

9

11,11

3.113

-5,33

0

-

0

-

38 -63,16

4.892

0,27

253 124,90

944

0

-

GD T

2.961

2.183

35,64

X3

G DX

54

X4

BD T

X2 X3 X4

BD T

115

0

-

20 475,00

355 -84,79

GD T

1.163

1.982 -41,32

X5

G ET

784

1.018 -22,99

X5

G EX

39

X6

G ET

377

578 -34,78

Altri

Z ZZ

10

42 -76,19

X5 X5 X6

Totale BMW

0 ET

B ET B ET

Berlingo

GCL

Berlingo

ECL

Berlingo

61 6 8

18 -77,78 46

35

32,61

11,43

10 -40,00 12 -33,33

39.570 40.518 1.279

1.267

67

0

0,95

33,90

5.270

2,13

B B P 12.414 13.399

-7,35

PBP

5.535

2.928

89,04

C3 Aircross

G BX

7.903

30

-

C4

G CM

5.354

C1 C3 C3 C3 C3

C3 Aircross C4 C4

BA P

B AD

79

-2,34

59

C1

BCL

4

5.382 161

B BX

B CM

GCP

94

4.560 367

115

C4 Aircross

G CX

C4 Cactus

GCP

3.596

C5

G DW

64

C-Elisée

B CB

C4 Aircross C4 Cactus C5

C-Elisée C-Zero

E-Mehari

Space Tourer Altri

Totale Citroën Dokker Dokker Dokker

181 -11,05

G B P 12.267 12.193 G BM

GCT BCP

GD P

G CB EA P

E AA

G DM Z ZZ

GCL

PCL

24

13

1.495 27 49 31 84

33

859

4

785

BCL

118

GCT

3.139

B CX

1.687

0,61

4.446 -97,89 9

-

6.542 -18,16 73 402,74

758 -84,83

317 -92,43

118 -88,98

3.754

-4,21

1.773 -15,68 174 -63,22 61 -55,74

103 -52,43 930 -96,67 68

23,53

544

57,90

21

57,14

651 -99,39

61.856 55.669 1.132

-

1.133

11,11

-0,09

763

2,88

139 -15,11

Duster

G CX 12.899

6.815

Duster

P CX

5.901 -68,36

Duster Duster Duster

BCT

1.867 168

2.491

89,27 26,01

763 121,10 264 -36,36

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

Lodgy

G CM

Lodgy

B CM

P CM

Logan

G BW

Logan

B BW

Logan Sandero Sandero Sandero Sandero

Totale Dacia DR3

P BW

BBP PBP

MBP P BX

701

180

102

76 -10,53

994 -29,48

452 -60,18

135 -24,44

5.794

4.198

106

25,17

0

-

5.638 -25,54

44.718 42.612

P CX

320

0

M CX

4

B CX

3

11

-2,82

4.629

0

DR4 DR5

68

D. %

-8,80

640 -39,53

37

B BX

DR4

387

1.000

G B P 10.475 10.779

DR3 DR4

912

0 0 0

4,94

-

P CX

108

DR5

M CX

2

2

0,00

DR6

M CX

9

0

-

Zero

BA P

Altri

Z ZZ

DR5 DR6 DR6 Zero

Totale DR DS3

B CX P CX

198

B CX

4

PA P

B BD

DS3

G BD

DS3

B BA

DS3

5

G BA

55 45 2

153 -29,41 5

0 0

0,00 -

67 -17,91 56 -19,64 7 -71,43

803

290 176,90

249

443 -43,79

296 39

23

436 -32,11 40

21

-2,50 9,52

DS4

GCP

398

760 -47,63

DS5

GD P

178

305 -41,64

DS4 DS5 DS5 DS7 DS7

Totale DS 488

BCP

HD P

BD P

G DX

B DX B FA

27 12

1

18

50,00

18 -33,33

5 -80,00

594

0

-

1.868

2.046

-8,70

61

51 93

0

-

64

45,31

4

-

488

B FC

61

California

B FA

3

54 -94,44

GTC4Lusso

B FC

46

60 -23,33

F FA

0

812

F12

B FC B FC

48 3

18 -83,33

LaFerrari

B FA

Portofino

B FA

124

B DA

500

G AD

500 L

G BM 17.102 26.210 -34,75

500 L

P BM

LaFerrari

Totale Ferrari 500 500

500 L

48

303

738

2 -50,00

2 -100,00 0

265

-

14,34

963 -23,36

B AD 22.725 31.755 -28,44 4.588

P AD

2.951

B BM

7.619

2.589

13,98

5.112

49,04

74,05

G CX 26.257 25.431

3,25

M BM

500X

B CX

3.608

6.017 -23,75

2.073

500 L 500X

1

0,00

508

5.912

915 -44,48

3.139

88,34

Marca e modello

500X 500X 500X

Doblò Doblò Doblò Panda

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

P CX

5.493

GC T

1.186

1.156

GCL

2.063

2.054

BCL

344

269

BC T

MCL

183

456

D. %

1.624 238,24 163

419

2,60

12,27 0,44 8,83

27,88

B A P 53.609 70.507 -23,97

Panda

G A P 14.698 19.373 -24,13

Panda

MA P

Punto

GBP

Punto

MBP

Qubo

BBL

Panda Punto Punto Qubo

PA P

7.390

BBP

8.795 12.505 -29,67

PBP

2.699

GBL

3.325

7.023

5,23

4.703 -29,30

5.332

9.331 -42,86

2.069

2.824 -26,74

3.190 1.446

5.487 -41,86 1.498

MBL

Tipo

GCP

9.752 14.881 -34,47

PCP

3.521

Tipo Tipo

G CW 11.012 11.234 BCP

Tipo

B CB

Tipo

G CB

Tipo

P CB

Tipo Tipo Altri

Totale Fiat B-Max

1.585

2.762 -42,61

2.738

28,60

P CW

1.523

1.361

11,90

B CW

1.435

1.050

36,67

Z ZZ

P BM

1.441 258 16

39 -58,97

1.726 -86,38

62

1.179 -94,74

5.235

C-Max

P CM

639

B CX

8.296

GD T

1.395

B CM

645 -60,00

235

G CM

B BM

3.813 -62,21

239.832 291.186 -17,64

C-Max

207

675

3.579 -94,22

6.936 -24,52 641

5,30

9.562

10,81

976 -34,53

Ecosport

G CX 10.596

Ecosport

GCT

Fiesta

G B P 15.814 16.739

Ecosport Edge

-1,98

5.005 -23,02

G BM

C-Max

15,69

3.853

B-Max B-Max

994

-3,47

Qubo Tipo

1.150

3.524 -23,41

290

3.139 164,29 0

1.147

-

21,62 -5,53

B B P 12.799

5.665 125,93

G BD

724

1.443 -49,83

GCP

2.786

3.641 -23,48

Focus

BCP

482

Focus

B CW

Fiesta Fiesta Fiesta

B BD

Focus

G CW

Focus

PCP

Focus Focus Galaxy

Ka Plus

P CW

G DM

839

4.823 538 390

146

579

658

27,51

5.398 -10,65 360

49,44

265

47,17

657 -26,64 511 -71,43

552

4,89

BBP

7.536

6.698

12,51

Kuga

G DX

8.829

8.089

9,15

Kuga

B DX

1.009

812

24,26

FDB

1.079

30

-

GD P

147

Ka Plus Kuga Kuga

Mondeo Mondeo Mondeo

GBP GD T BD T

G DW

136

2.304 98

869

0

-

3.053 -24,53 0

-

1.181 -26,42 205 -28,29

65


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

BDC

236

S-Max

G DM

521

1.026 -49,22

Tourneo

GCL

517

706 -26,77

Tourneo Courier

GBL

813

588

Altri

Z ZZ

Mustang S-Max

Tourneo

Tourneo Courier Totale Ford Civic

B DA

B DM BCL BBL

BCP

Civic

GCP

Civic

G CB

Civic

B CB

CR-V

G DX

CR-V

B DX

CR-V CR-V

HR-V

60 10 33

396 29

242

D. %

Mustang

101 -40,59 14 -28,57 59 -44,07

356 78

14

823

38,27

442 -10,41

6.925 -99,58

92.172 94.945 707

-2,48

511 250

-2,92

38,36 42,40

36 116,67 0

-

624

31,89

54

7,41

-0,97

GD T

431

521 -17,27

BD T

15

29 -48,28

58

B CX

1.222

1.234

BBP

1.614

2.109 -23,47

i10

BA P

6.037

8.323 -27,47

i20

BBP

3.051

4.119 -25,93

i20

GBP

i20

G BD

i30

G CW

308

352 -12,50

i30

B CW

50

10 400,00

HR-V

G CX

Altri

Z ZZ

Jazz

Totale Honda i10 i20 i20 i30 i30

PA P PBP

B BD

GCP BCP

942 5

6.265 1.438 1.374 953 14

4

390

203

i40

G DW

190

Ioniq

0CP

151

ix20

B BM

2.354

ix20

G BM

919

Kona

G BX

Ioniq Ioniq ix20 Kona Kona

Santa Fe

FCP

ECP

P BM

515 9

1.147

B BX

4.953

BBT

244

GD T

Q50 QX30

Q60

Altri

Totale Infiniti

66

1.836 -48,09 18 -22,22

22 -81,82

575 -32,17

112

81,25

217 -12,44

648 -20,52 2

-

1.891

24,48

15 -40,00

754

52,12

1.368 -32,82 0

-

13,83

14

Q30

47,74

622

Z ZZ

GCP

930

35,39

Altri Q30

1,20

308

442

Totale Hyundai

1.421

417

GCT BCT

-8,30

-

Tucson Tucson

6.832

0

G CX

B CX

96 -94,79

594

Tucson Tucson

1.368 -31,14

0

-

9.429 12.394 -23,92 708 75

1.146 -61,43

123 -39,02 15

35.983 37.221

-6,67

-3,33

360

1.172 -69,28

G EB

29

14 107,14

GCT

75

265 -71,70

492

1.501 -67,22

BCP

B EC Z ZZ

12

10 6

12

0,00

23 -56,52 15 -60,00

Marca e modello

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

GD T

2.863

F-Pace

G ET

1.560

2.386 -34,62

F-Pace

B ET

39

18 116,67

28

23

E-Pace F-Pace F-Type F-Type I-Pace XE XE XE

BD T

G EX

258 93

B FC

133

E ET

50

B FA

GDB GD I

BDB

536 27

22

0

D. %

E-Pace

0

-

99

-6,06

74

79,73

0

-

21,74

731 -26,68 75 -64,00 12

83,33

0

-

XF

G EB

252

301 -16,28

XF

B EB

12

5 140,00

XF XJ

Altri

Totale Jaguar

G EW G FB Z ZZ

175 6

3

6.057

Cherokee

GD T

Compass

G CX 13.746

Cherokee Compass Compass

G DX

559

31

G C T 13.606

27 -77,78 9 -66,67

3.760

306 -89,87 37

-

6

-

1.213

Grand Cherokee

G ET

917

Renegade

G CX 16.402 15.702

Renegade

B CX

Grand Cherokee Renegade Renegade Renegade Wrangler Altri

Totale Jeep Carens Carens Cee’d

BCT B ET

GCT

377 16

-

1.215

B CX

Compass

61,09

1.341 -58,31

3

-

1.037 -11,57

7 128,57 4,46

6.288

7.539 -16,59

P CX

3.250

331 881,87

GCT

866

BCT

Z ZZ

G CM

B CM

G CW

3.482 200

6

1.681 107,14 175

490

14,29

76,73

9 -33,33

60.959 29.879 104,02 643

73

390

1.206 -46,68

91 -19,78

876 -55,48

Cee’d

GCP

135

686 -80,32

Cee’d

B CW

14

70 -80,00

Niro

0 CX

Cee’d

BCP

26

77 -66,23

1.645

55,20

F CX

2.553

Optima

G DW

179

Picanto

BA P

5.008

3.853

BBP

1.799

2.309 -22,09

PBP

753

Niro

Optima Picanto Rio Rio Rio

Sorento

GDB PA P

GBP GD T

77 29

1.983 1.083 160

0

-

374 -52,14 68 -57,35

1.764

29,98

12,41

3.934 -72,47 1.067 -29,43

303 -47,19

Soul

G BX

442

Sportage

G CX

8.577

9.739 -11,93

Sportage

GCT

466

1.145 -59,30

Stinger

GD P

104

Stonic

G BX

2.679

Soul

Sportage Sportage Stinger

B BX B CX

BCT BD P

166

1.377 46 19

775 -42,97

198 -16,16 930

48,06

60 -23,33 0

-

0

-

0

-

Marca e modello

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

Stonic

B BX

2.624

0

Venga

P BM

947

636

Stonic

Venga Venga Altri

P BX

B BM

G BM Z ZZ

Totale Kia Niva

BBT

Niva

PBT

Totale Lada Aventador

B FA

Huracan

B FC

Aventator

B FC B FA

Huracan

424

790 787 23

0

D. %

-

48,90

974 -18,89

1.018 -22,69 93 -75,27

34.376 33.891

1,43

41

21

42

21 100,00

12

24 -50,00

14

29 -51,72

1

14 54

-

7 100,00

44

B FT

Ypsilon

B B P 22.145 28.821 -23,16

Ypsilon

GBP

Ypsilon Ypsilon Altri

Totale Lancia

147

0

22,73

Urus

Totale Lamborghini

53

0

95,24

104

-

41,35

PBP

6.296

7.360 -14,46

MBP

710

1.027 -30,87

Z ZZ

Discovery

GD T

Discovery Sport

2.743 0

6.904 -60,27 12 -100,00

31.894 44.124 -27,72 443

578 -23,36

GD T

3.169

4.047 -21,70

Range

G ET

295

435 -32,18

Range Evoque

GD T

3.912

5.142 -23,92

Range Evoque

BD T

48

Discovery

Discovery Sport Range

Range Evoque

BD T BD T

0 ET

G DX

13 37

16

0

-

1.140 -39,91 2.424 -14,36

G ET

2.076

Range Sport

0 ET

23

B ET

13 184,62

685

Range Sport Range Sport

6 116,67

59

32

50,00

15 293,33 0

-

Range Velar

GD T

2.326

317 633,75

Altri

Z ZZ

23

53 -56,60

282

337 -16,32

118 -13,56

Range Velar

BD T

Totale Land Rover

118

13.243 14.217

CT

FCP

IS

FDB

102

LS

F FB

16

F FB

GS LC

F FC

NX RC

RX

Totale Lexus

FDC

34

F ET

Elise

B DA

Evora

B EC

Elise

Exige

Totale Lotus

BD Z B FC

1

270

2.410 48

8

4

9

9 -33,33 4 300,00

0

1.417

-

8,75

61 132,79

46 -26,09 0

-

276

-2,17

31

54,84

2.268

6,26

9 -11,11 5 -20,00

9

0,00

54

27,78

B BX

296

0

-

G CX

14

GD T

Quanto

GCT

Quanto

142

-6,85

69

Goa

KUV 100

16

1.541

BDC

RC

6

FD T F DX

NX

15 686,67

2

30

2

0,00

34 -11,76

3 366,67

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

XUV 500 XUV 500

Totale Mahindra

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

G DX

GD T

Ghibli

G FB

Grancabrio

B FA

Levante

G ET

Quattroporte

G FB

Ghibli

Granturismo Levante

Quattroporte

Totale Maserati CX-3 CX-3 CX-3

B FB

B FC

BBT

CX-5

G DX

CX-5

Mazda2

113

24,78

19

89,47

31 36

7,01

14 121,43

970

1.208 -19,70

39

51 -23,53

1.887

1.781

372 330

172 -26,16 37

5,41

2.085

-9,50

1.696

5,01

155 140,00 205

60,98

895

31,84

222

336 -33,93

728

560

103

BBP

718

678

GCP

463

838 -44,75

B DX

BCP

Mazda6

G DW

MX-5

B CA

Totale Mazda

141

471

BD T

Mazda3

Altri

Classe G

1.180

GBP

Mazda6

-7,14

GD T

Mazda2 Mazda3

84

99,20

39

B BX

Marca e modello

250

504

B FB

G BX

D. %

127 -38,58

498

127

GBT

CX-5

78

B ET

CX-3 CX-5

78

GDB

Z ZZ

33

309 257

240 37

448

4

7.225

30,00

20 415,00 8 312,50

5,90

468 -33,97 141

237

82,27 1,27

86 -56,98

538 -16,73

11 -63,64

6.872

5,14

CLA

G CW

1.207

1.701 -29,04

CLA

B CB

56

82 -31,71

CLA CLA

G CB

B CW

845 25

1.326 -36,27 48 -47,92

Classe A

GCP

8.377

9.227

-9,21

Classe B

G CM

5.375

4.857

10,67

Classe C

G DW

2.080

2.554 -18,56

Classe C

GDC

472

Classe C

BDC

Classe A Classe B Classe C Classe C Classe C Classe C

BCP

B CM

GDB

G DA

BDB

B DW

Classe C

H DW

Classe C

0 DW

Classe C Classe C

B DA

0DB

Classe C

HDB

Classe E

G EB

922

520

294

589 -50,08

62 26 21 18 16

11 9

3

Classe E

G EC

626

Classe E

B EB

26

Classe E Classe E Classe E Classe E

G EA

B EW B EC

0 EB

B EA

52,49

1.669 -11,38

1.089

Classe E

341

-9,70

1.479

G EW

Classe E

1.021

943

335 19 15

9

4

645 -26,82 107 -42,06 40 -35,00 38 -44,74 19

-5,26

73 -78,08

16 -31,25

4 125,00

15 -80,00

1.689 -35,52

1.495 -36,92 438 12

42,92 -

30 -13,33 12 8

58,33 87,50

16 -43,75 0

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

-

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

D. %

Marca e modello

8,57

Pajero

GD T

Space Star

PBP

Classe G

G ET

47

69 -31,88

Classe S

G FB

157

208 -24,52

Classe S

G FD

26

Classe S

B FA

Classe S Classe S Classe S

B ET

B FB B FC F FB

38 54 20 12

9

35

10 440,00 5 420,00

67 -70,15 23 -47,83 0

Classe V

G DM

940

944

GLA

G DX

4.119

3.974

B DX

220

143

CLS

GLA GLA GLA GLC GLC GLC

G EC GD T BD T

GD T 0D T

BD T

218 830 82

3.677 364 125

GLC Coupé

GD T

1.985

GLC Coupé

0D T

135

GLC Coupé

BD T

151

122

-

-0,42

78,69

3,65

995 -16,58

53,85

95 -13,68

3.352

9,70

223

63,23

2.081

-4,61

73

71,23

61 147,54 36 275,00

GLE

G ET

812

919 -11,64

GLE

B ET

10

15 -33,33

GLE Coupé

G ET

780

904 -13,72

GLS

G ET

66

81 -18,52

GT

B FA

GLE GLE

GLE Coupé GLS

G EX

0 ET

B ET B ET

17

10 62 8

51

18

-5,56

10

0,00

83 -25,30 9 -11,11

23 121,74

GT

B FC

49

35

40,00

SLC

B DA

146

149

-2,01

SL

Altri

Totale Mercedes Clubman Clubman

Countryman Countryman

B FA

Z ZZ

G BW B BW

23

15,00

23

247 -90,69

1.286

2.056 -37,45

40.150 43.101 351

G BX

3.159

B BX

903

-6,85

481 -27,03

2.825

11,82

458

97,16

318

8,81

1.431

5,31

967

-5,58

310

2,90

999

1.502 -33,49

0BT

483

187 158,29

Mini

GBP

2.011

2.775 -27,53

Mini

G BD

1.079

1.683 -35,89

Mini

G BA

Altri

Z ZZ

Countryman Countryman Countryman Mini Mini Mini Totale Mini ASX

GBT

20

BBT B BD BBP

B BA

B CX

346

1.507 913

345

319 0

432

303

42,57

214

160

33,75

351

G CX

ASX

GCT

178

Eclipse Cross

BCT

146

0D T

111

Eclipse Cross

P CX

B CX

Outlander

GD T

Outlander

G DX

Outlander

50 -100,00

13.701 15.549 -11,89

ASX ASX

506 -31,82

296

170 20

643 -45,41 325 -45,23 0

0

-

-

342 -50,29 34 226,47 0

-

Outlander

Space Star

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

B DX BBP

Altri

Z ZZ

Evalia

G CM

GT-R

B EC

Totale Mitsubishi Evalia

E CM

14

164

1.265 34 1

3.396

139

21

10

13

146

644

D. %

7,69

12,33

96,43

45 -24,44

17 -94,12

2.672

27,10

189 -26,46

5 320,00

14 -28,57

Juke

G BX

2.737

3.823 -28,41

Juke

B BX

336

533 -36,96

Leaf

ECP

Juke Juke Micra

P BX

BBT BBP

819 5

880

5.648

Micra

GBP

5.593

Pulsar

BCP

71

Pulsar

GCP

465

381 114,96 17 -70,59

381 130,97

5.905

3.122 503

-4,35

79,15 -7,55

79 -10,13

Qashqai

G CX 17.921 20.023 -10,50

Qashqai

GCT

Qashqai

B CX

2.441

1.525

X-Trail

G DX

1.619

2.520 -35,75

X-Trail

B DX

X-Trail Altri

Totale Nissan

1.369

Z ZZ

6

1.857 -99,68

1.293

2.418 -46,53

B AD

Astra

G CW

P AD

102

682

1.850 -63,14

NCP

324

Astra

B CW

108

Astra

BCP

P CB

Combo

GCL

Corsa

PBP

Corsa

BBP

37

84

6.944

6.316

2.178

53

3.615

G CX

Insignia

G DW

1.190

Insignia

BD P

25

B CX

GD P

B DW

BA P

5.343

536

207

13

7.819

PA P

3.690

Meriva

G BM

19

Mokka

B BX

Meriva Mokka Mokka

-3,50

P BX

275

Grandland X

Karl

9.250 -24,93

6.545

4.940

B BX

Karl

17 117,65

104 -19,23

G BX

Crossland X

Insignia

372 -70,97

469 -61,83

G BD

Insignia

596 -73,99

179

B BD

Corsa

Grandland X

-

-

P BD

Corsa

Crossland X

155

0

0

3.931 -38,34

GBP

Crossland X

370

5.123 -53,56

2.424

Corsa Corsa

-6,58

1.270 -29,37

Astra Astra

20 410,00

897

2.379

GCP

N CW

1.583 -13,52

41.081 43.973

Astra Astra

60,07

1.493 -39,79

GD T

Adam Adam

899

P BM

20

743 -62,99 320 -83,44

1.119 341,47 395 815,19 0

-

2

0

804

-

-

48,01

237 -12,66 4 525,00

2 550,00

5.604

39,53

1.757 110,02

1.917 -98,96 1.307 -98,55

G BX

6.823 11.540 -40,88

P BX

2.829

3.158

4.248 -25,66 3.416 -17,18

67


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

D. %

Mokka

GBT

466

1.955 -76,16

Zafira

N CM

340

436 -22,02

Zafira

B CM

Mokka Zafira Zafira Altri

Totale Opel

BBT

G CM M CM Z ZZ

262 225 46 11

478 -45,19 596 -62,25 79 -41,77 0

-

66.292 70.203

-5,57

17

108

BA P

2008

G BX 10.204 12.516 -18,47

208

B B P 10.417 10.469

108

2008 208 208

B AD B BX

4.383

1.299 -98,69

72

4.496 2.589

208

G BD

88

3008

B CX

1.198

GCP

5.056

3008

B BD

3.773

19,16 -0,50 1,45

G CX 15.536 10.110

53,67

308

BCP

B CW

281

2.552

11,51

G CW

308

28,57

252

308 308

-6,13

56

G B P 10.215 11.592 -11,88 PBP

208

4.669

5.612 489

163

132 -33,33 705

5.480 4.953

69,93 2,41 2,08

683 -28,40

182 -10,44

5008

G CX

3.625

1.364 165,76

508

G DW

450

862 -47,80

508

GD P

24

iON

EA P

5008 508 Bipper

B CX

GDB

135 46

16 743,75

184 -75,00 0

-

12

25,00

27

29,63

0

-

GBL

97

Partner

GCL

1.131

1.188

Partner

ECL

32

0

Partner Rifter

Traveller Altri

Totale Peugeot 718 Cayman

BCL

GCL

G DM Z ZZ

B EC

911

B FC

918 Boxster

B EA

911

Cayenne

B FA

15

35

61

752

162 -40,12

-4,80 -

581

29,43

77.212 72.694

6,22

10

174 -94,25 79,43

253

141

271

316 -14,24

662 224

345

91,88

220

1,82

0

-

B ET

713

Cayenne

G ET

104

643 -83,83

Macan

GD T

426

1.456 -70,74

Panamera

B FC

Cayenne Macan

Panamera

F ET

141

BD T

1.206

0 FC

323

11

-

334 261,08 62 420,97

141

127

11,02

4.466

3.839

16,33

Captur

G BX 16.321 14.779

10,43

Clio

G B P 17.429 17.288

0,82

Clio

PBP

5.357

5.239

B BW

763

737

Altri

Totale Porsche Alpine Captur Clio Clio Clio

68

Z ZZ

BDC B BX

2

25

5.323

184 -98,91 0

4.478

-

18,87

B B P 10.766 11.121

-3,19

G BW

-7,21

4.275

4.607

2,25 3,53

Marca e modello

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

Espace

G DM

819

Kadjar

G CX

9.372

7.804

Kadjar

GCT

287

288

Kangoo

BCL

Espace

B DM

Kadjar

B CX

Kangoo Kangoo

1.542

ECL

12

G DX

Mégane

G CW

GD T

Mégane

GCP

Mégane

G CB BCP

Mégane

972

GCL

Koleos Koleos

22

73

800

458

4.727

2.605

363

222

D. %

1.255 -34,74 19

15,79

626

55,27

1.533

20,09 -0,35

0,59

89 -17,98 2 500,00

73 995,89

106 332,08

7.098 -33,40

2.477

5,17

196

85,20

206

7,77

Mégane

B CW

132

116

13,79

Scénic

G CM

5.702

5.913

-3,57

Scénic

H CM

129

2

-

Talisman

GDB

Mégane

B CB

Scénic

B CM

Talisman

G DW

Twingo Zoe

Totale Renault

12

Phantom

B FB

Silver Spirit

B FB

Wraith

B FB

Totale Rolls Royce

Ateca

B CX

Ateca

4

2

3

G BX

Ateca

1

B FC

Arona

5 320,00

199 151,76 789 -41,70 203 -36,45

5.901

1

11

13,44

229 141,48 21 -42,86

96.866 93.399

0

G DM

Ateca

553

B FB

Alhambra Arona

129

Z ZZ B FA

Silver Shadow

460 6.694

Dawn

Ghost

501

BA P EBP

Altri

21

3,71

5 -80,00

1 300,00 0

-

0

-

2 -100,00 7 -57,14

15 -26,67

655

627

4,47

1.557

0

-

B BX

2.203

G CX

1.006

1.508 -33,29

558

851 -34,43

GCT

BCT

588 91

0

-

628

-6,37

86

5,81

-3,71

1.947

2.022

1.036

1.284 -19,31

G CW

939

1.354 -30,65

Leon

M CW

559

Leon

BCP

253

B AD

510

Z ZZ

9

Ibiza

BBP

Ibiza

MBP

Ibiza

GB I

Ibiza Leon Leon Leon Leon Mii Mii

Altri

Totale Seat Citigo

GBP

GCP

MCP

B CW

N AD B AD

Citigo

N AD

Fabia

GBP

Fabia Fabia

BBP

G BW

1.636

60

755 421 87

260

0

0

250

3.275

1.760

727

-

1.095 -31,05 447

25,06

269

-5,95

575 -26,78 46

89,13

603 -15,42

304 -14,47 260 -96,54

15.130 11.959 638

-

483

26,52

32,09

198

26,26

1.457

20,80

2.855 758

14,71 -4,09

Marca e modello

Fabia

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

B BW

365

B CX

752

Karoq

G CX

Karoq

GCT

622

Kodiaq

G DX

536

Karoq Kodiaq Kodiaq

Octavia

GD T B DX

Octavia

B DW

-

167

118

41,53

142

GDB

0

87,32

MDB

Octavia

-

0 497

3.261

M DW

0

931

G DW

Octavia Octavia

988

D. %

515 -29,13

2.132 136 104

296

81,08

3.942 -17,28 1.804 130

18,18 9,23

209 -34,93 75

38,67

95

56,84

Rapid

G CW

437

520 -15,96

Superb

G DW

680

833 -18,37

Yeti

G CX

21

Rapid

Superb Altri

Totale Skoda

B CW

GDB Z ZZ

Forfour

BBP

Fortwo

B AD

Fortwo

E AD

Forfour Fortwo Fortwo

EBP

B AA E AA

Fortwo

G AD

Korando

P DX

Totale Smart

149

105 31

188 -44,15 297 -92,93

752 -95,88

18.209 16.022 6.417 112

5.825 2

13,65 10,16 -

9.079 10.752 -15,56 1.339 656 68 0

2.012 -33,45 54

-

1 -100,00

17.671 18.646 130

-

0

-5,23

39 233,33

Korando

G DX

Korando

GCT

Rexton

GD T

277

148

Tivoli

G BX

484

617 -21,56

Tivoli

P BX

90

Korando Korando Rodius Tivoli Tivoli

B DX

BCT

G DM B BX

GBT

53

78 -32,05

31

37 -16,22

46

11

44

194

P CX

19

BRZ

B CC

Totale SsangYong Forester

GCT

Impreza

BCP

Forester

62

46,67

19,75

45,16

19 178,95

XLV

Z ZZ

162

87,16

53

88

Altri

30

100 -18,00

G CX

B CX

2 450,00

82

XLV XLV

7 557,14

20

1.622 53

265

179 -50,84 15

26,67

51 -60,78

1.546 48

4,92

10,42

452 -41,37

BCT

216

Levorg

B DW

123

191 -35,60

Outback

GD T

122

257 -52,53

XV

BCT

878

241 264,32

Z ZZ

2

Outback WRX XV

Altri

Totale Subaru

BD T B CB

GCT

Baleno

BBP

Baleno

PBP

Baleno

FBP

162

136 41

203

2.201

1.080 349 24

83 160,24 0

-

24 466,67

22

86,36

375 -45,87 299 -99,33

1.992

10,49

1.208 -10,60 392 -10,97 2

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

-


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

D. %

Celerio

BA P

2.402

2.037

Ignis

BA T

1.341

1.729 -22,44

Ignis Ignis Ignis

Jimny Swift Swift Swift

B AX

FA T F AX

BA T

2.447 1.098 937

3.087 -20,73 1.089 504

0,83

85,91

756

1.568 -51,79

2.167

360 501,94

BBP

2.169

PBP

14

FBP

17,92

961 125,70 0

-

457

-6,78

SX4 S Cross

B CX

845

1.061 -20,36

SX4 S Cross

GCT

388

609 -36,29

Vitara

GCT

1.522

1.834 -17,01

B CX

1.079

1.050

SX4 S Cross SX4 S Cross Vitara Vitara Vitara Altri

Totale Suzuki Model S

Model X

Totale Tesla

BCT

G CX

BCT

G CX

Z ZZ

E FB E FT

426 312

1.354 731

37

618 -49,51

1.150

17,74 2,76

1.057 -30,84 25

48,00

172

174

-1,15

300

294

2,04

21.478 20.798 128

3,27

120

6,67

Auris

F CW

3.160

3.916 -19,31

Aygo

BA P

9.142

9.397

C-HR

F CX 12.598 10.995

Auris Aygo

FCP

B AD

1.971 104

1.745

12,95

64

62,50

-2,71

14,58

C-HR

B CX

464

Land Cruiser

GD T

169

160

Prius

FD P

196

219 -10,50

Proace

G DM

200

317 -36,91

Rav4

FD T

GT 86 Prius Prius

Rav4 Rav4

Yaris Yaris

B CC

F DM 0 DM

F DX

261 68

3.518

168 -17,26 5,63

220

18,64

38

78,95

2.734

28,68

18,36

F B P 18.155 12.488

45,38

G DX

1.476

1.206 -61,53

1.247

115

BBP

7.726

B BD

41

Yaris

GBP

Altri

Z ZZ

Yaris

139

406

52

1.120 -89,73

9.606 -19,57 1.670 -75,69 43

-4,65

1.172 -95,56

Marca e modello

Totale Toyota

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

Arteon

GD P

Caddy

NCL

Caddy Caddy Golf

8 mesi 2018

Quota %

7.055 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 22.366 C - Coupé 5.232 D - Berlina 2 volumi 3 p. 111.447 141 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 18.570 M - Monovolume 77.367 528.434 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 130.624 85.782 W - Station wagon X - Crossover 387.603 Z - Altre 544 1.375.165 Totale

0,51 1,63 0,38 8,10 0,01 1,35 5,63 38,43 9,50 6,24 28,19 0,04 100,00

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

183

GCL

1.126

BCL

26

6

766

483

355

D. %

2,45 -

47,00 36,06

10 160,00

G CD 13.299 16.176 -17,79

Golf

M CD

6.395

1.936 230,32

Golf

G CW

1.657

1.815

0 CD

150

87

B CD

Golf Golf

M CW

Golf

B CW

Golf

BC I

Golf Golf

E CD

Golf

G CM

Maggiolino

Golf

5.148 809

4.533

-8,71

327 147,40

139

79

48 39

13,57

72,41 75,95

14 242,86 7 457,14

27

1.099 -97,54

B CA

155

241 -35,68

B CD

114

165 -30,91

G DM

239

245

GC I

15

75 -80,00

Maggiolino

G CA

Maggiolino

G CD

Passat

G DW

4.455

4.985 -10,63

0 DW

82

19 331,58

Maggiolino Multivan Passat

GDB

Passat Passat

0DB

Polo

148

382 -61,26

70

354

170 -58,82 -2,45

508 -30,31

13

2 550,00

B BD 14.752 16.468 -10,42

Polo

G BD

7.379 13.089 -43,62

BBP

1.917

Polo

M BD

5.465

0

-

Polo

MBP

21

0

-

Tiguan

G DX 14.371 12.037

19,39

Tiguan

B DX

83,05

Polo Sharan

Tiguan Tiguan

G DM

246

GD T

5.971

BD T

Touareg

G ET

Touran

B CM

Touran

G CM B BX

T-Roc

2.127

433

200

1.471 141

GBT

5.427

up!

BA P

8.288

T-Roc

BBT

0

85

-

366 -32,79

6.471 1.162

-7,73

215 101,40

265 -24,53

2.607 -43,57 138

2,17

0

-

7.570

9,48

0

8.949

T-Roc

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

59.961 58.525

0

-

-

Marca e modello

ASC 8 m. ’18 8 m. ’17

up!

NA P

up!

B AD

up!

E AD

Altri

Totale Volkswagen S60

Z ZZ

GDB

S60

2.574

36

15

23

2.235

26

BDB

4

S60 Cross Country G D B

53

38,46

234 -93,59

499 -95,39

115.065 97.384 185

D. %

15,17

103

18,16 79,61

9 -55,56

106 -50,00

S90

G EB

273

V40

GCP

2.433

3.442 -29,31

V40 Cross Country G C P

608

956 -36,40

S90

B EB

V40

BCP

V40 Cross Country B C P V60

1

328

24

G DW

1.164

V60 Cross Country G D P

370

V60

B DW

V90

G EW

V90

B EW

V90

20

348

0 EW

14 7

V90 Cross Country G EW V90 Cross Country B EW

257 22

XC40

GCT

1.342

XC40

B CX

297

XC40

BCT

XC40

G CX

XC60

G DX

XC60 XC60

151

159 106,29 31 -22,58

1.312 -11,28 28 -28,57

376

GD T

2.423

0D T

102

-1,60

630 -44,76 5 180,00 9 -22,22

303 -15,18 7 214,29

297

135

80,79

2 -50,00

0

-

0

-

0

-

0

-

712 240,31

109

2.001 -94,55

59

11 436,36

1

8 -87,50

6

-

XC60

BD T

XC70

G EX

XC90

G ET

688

933 -26,26

0 ET

58

68 -14,71

XC60

B DX

XC70

11

G ET

0

G EX

XC90 XC90

105 27

0 EX

XC90 XC90

B ET

Altri

Totale Volvo Altri Tipi Totale

Z ZZ ZZZ

22

0

5 120,00

17 -100,00

190 -44,74 2

55 -100,00

11.787 11.672 145

1.375.165

-

35 -37,14

116

0,99

25,00

1.376.328 -0,08

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 8 mesi 2017 Quota %

Diff. %

0,62 2,18 0,33 9,21 0,01 1,46 7,46 41,40 7,84 7,24 21,15 1,10 100,00

-17,98 -25,36 14,86 -12,12 -10,19 -7,67 -24,64 -7,26 21,01 -13,86 33,17 -96,39 -0,08

8.602 29.965 4.555 126.819 157 20.113 102.664 569.795 107.948 99.582 291.050 15.078 1.376.328

Segmento

8 mesi 2018

Quota %

8 mesi 2017

Quota %

Diff. %

A - Piccole

199.265

14,49

231.847

16,85

-14,05

B - Utilitarie

501.724

36,48

495.767

36,02

1,20

C - Medie

473.229

34,41

436.883

31,74

8,32

D - Medie superiori

172.485

12,54

167.026

12,14

3,27

23.799

1,73

26.405

1,92

-9,87

4.127

0,30

3.331

0,24

23,90

536

0,04

15.069

1,09

-96,44

1.375.165

100,00

1.376.328

100,00

-0,08

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/08/2018

69


70

159 149

Citroën Dacia

117 193

247 5

410 11,53 43 1,21

Nissan Opel

Peugeot Porsche

Renault Seat

0 3.557

0,26

0,00

9,02 0,08

0,70 1,55

0,17 0,06

0,17 0,14

6,94 0,14

3,29 5,43

0,22 0,70

0,06 2,28

0,08 0,08

0,56

1,60 3,82

0,11 7,70

1,35

0,06 0,14

5,30 3,52

3,40 3,78

0,26 1,47

49 14

517 332

413 233

15 194

0,48 0,14

5,10 3,27

4,07 2,30

0,15 1,91

Ancona

3 8.569

747 80

287 292

7 15

85 29

418 47

558 28

383 297

138 28

69 241

8

71 5

182 180

31 346

311

722 38

172 345

10 10

160 39

426 201

522 23

260 684

105 16

48 293

2 8

43 22

267 345

16 466

305 1

445 80

1,70 3,40

0,10 0,10

1,58 0,38

4,20 1,98

5,15 0,23

2,56 6,74

1,03 0,16

0,47 2,89

0,02 0,08

0,42 0,22

2,63 3,40

0,16 4,59

3,01 0,01

4,39 0,79

0,62

0,04

8 10.145

0,74

0,08

8,72 1.176 11,59 0,93 85 0,84

3,35 3,41

0,08 0,18

0,99 0,34

4,88 0,55

6,51 0,33

4,47 3,47

1,61 0,33

0,81 2,81

0,09

0,83 0,06

2,12 2,10

0,36 4,04

3,63

8,43 0,44

3 0,04 3 0,03 1.384 16,15 1.792 17,66

5 12

454 302

291 324

22 126

Alessandria

Aosta

3,43

1 0,00 47.197

285 0,60 76 0,16

213 0,45 170 0,36

7 0,01 19 0,04

147 0,31 224 0,47

409 0,87 27 0,06

1.075 2,28 23 0,05

129 0,27 205 0,43

60 0,13 9 0,02

34 0,07 193 0,41

1 0,00 193 0,41

214 0,45 1 0,00

108 0,23 2.896 6,14

159 0,34 6.281 13,31

225 0,48 3 0,01

783 1,66 34 0,07

23.979 50,81

79 0,17

1.691 3,58 122 0,26

310 0,66 237 0,50

108 0,23 6.467 13,70

0,01

4,21 4,18

2,83 3,04

0,20 1,43

1,94 2,25

0,32 0,21

0,83 0,49

8,35 1,12

4,39 0,22

1,65 5,05

1,90 0,61

0,61 2,45

0,03 0,12

0,89 0,03

3,93 2,34

0,21 6,08

3,41 0,01

5,86 0,56

2 7.560 0,55

0,03

879 11,63 29 0,38

147 170

24 16

63 37

631 85

332 17

125 382

144 46

46 185

2 9

67 2

297 177

16 460

258 1

443 42

2 0,03 1.222 16,16

1

318 316

214 230

15 108

Arezzo

0,03 0,13

1,74 4,35

1,32 2,85

0,27 2,34

0 3.725

295 25

54 86

24 1

10 14

332 38

86 9

154 298

33 13

19 91

2 3

45 2

133 162

9 256

155 6

213 15

0,27

0,00

7,92 0,67

1,45 2,31

0,64 0,03

0,27 0,38

8,91 1,02

2,31 0,24

4,13 8,00

0,89 0,35

0,51 2,44

0,05 0,08

1,21 0,05

3,57 4,35

0,24 6,87

4,16 0,16

5,72 0,40

657 17,64

1 5

65 162

49 106

10 87

Ascoli P.

0,10 0,05

2,75 5,68

3,06 4,82

4,02 0,08

3,73 3,89

2,33 0,31

1,27 2,49

0,05

0,57 0,10

2,31 1,22

0,36 3,99

2,88

8,25 0,44

1 3.856

314 37

90 107

7 2

21 9

0,28

0,03

8,14 0,96

2,33 2,77

0,18 0,05

0,54 0,23

672 17,43 22 0,57

155 3

144 150

90 12

49 96

2

22 4

89 47

14 154

111

318 17

1 0,03 397 10,30

4 2

106 219

118 186

0,39 1,27

Asti 15 49

0,05 0,03

7,13 4,23

4,45 1,29

0,08 1,10

0 3.731

277 15

50 80

3 3

48 31

247 16

169 11

98 177

16 6

17 108

1 2

32

267 75

17 216

192

252 3

0,27

0,00

7,42 0,40

1,34 2,14

0,08 0,08

1,29 0,83

6,62 0,43

4,53 0,29

2,63 4,74

0,43 0,16

0,46 2,89

0,03 0,05

0,86

7,16 2,01

0,46 5,79

5,15

6,75 0,08

617 16,54

2 1

266 158

166 48

3 41

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

321 3

8 25

Mini Mitsubishi

Volkswagen Volvo

2 81

Mazda Mercedes

25 55

3 3

Mahindra Maserati

Suzuki Toyota

20

Land Rover Lexus

6 2

57 136

Kia Lancia

SsangYong Subaru

4 274

Jaguar Jeep

6 5

48

Hyundai Infiniti

Skoda Smart

212 18

Ford Honda

5,96 0,51

673 18,92

0,11

4,47 4,19

4,16 0,39

0,14 2,14

Ferrari Fiat

4

148 14

Audi BMW

DR DS

5 76

Agrigento

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2018

1,22

1 0,01 16.720

1.101 6,58 135 0,81

444 2,66 421 2,52

50 0,30 6 0,04

150 0,90 107 0,64

1.162 6,95 212 1,27

803 4,80 47 0,28

363 2,17 798 4,77

49 0,29 57 0,34

83 0,50 596 3,56

4 0,02 12 0,07

101 0,60 10 0,06

402 2,40 685 4,10

62 0,37 1.078 6,45

564 3,37 8 0,05

1.289 7,71 95 0,57

6 0,04 3.827 22,89

5 0,03 24 0,14

526 3,15 632 3,78

267 1,60 161 0,96

25 0,15 352 2,11

Bari

0,09

2,30 4,39

1,04 4,26

0,09 1,91

1 2.300

187 16

97 180

2

35 12

153 37

67 9

58 102

49 3

9 81

11 3

7 2

112 53

4 111

113

141 3

0,17

0,04

8,13 0,70

4,22 7,83

0,09

1,52 0,52

6,65 1,61

2,91 0,39

2,52 4,43

2,13 0,13

0,39 3,52

0,48 0,13

0,30 0,09

4,87 2,30

0,17 4,83

4,91

6,13 0,13

1 0,04 317 13,78

2

53 101

24 98

2 44

Barletta A. T.

0,02 0,15

7,20 2,95

1,12 1,22

1,01 4,20

4,18

3,84 0,13

1 5.262

324 40

164 142

2 39

63 12

189 105

134 6

62 135

12 6

11 99

5

50 9

164 197

0,38

0,02

6,16 0,76

3,12 2,70

0,04 0,74

1,20 0,23

3,59 2,00

2,55 0,11

1,18 2,57

0,23 0,11

0,21 1,88

0,10

0,95 0,17

3,12 3,74

6 0,11 566 10,76

220

202 7

2 0,04 1.348 25,62

1 8

379 155

59 64

53 221

Belluno

0,08 0,04

3,49 4,54

2,02 1,39

0,17 2,61

1 2.377

128 6

39 39

6 1

49 15

144 20

159 3

75 163

12 9

11 70

7 6

27

139 52

7 187

124

126 7

0,17

0,04

5,38 0,25

1,64 1,64

0,25 0,04

2,06 0,63

6,06 0,84

6,69 0,13

3,16 6,86

0,50 0,38

0,46 2,94

0,29 0,25

1,14

5,85 2,19

0,29 7,87

5,22

5,30 0,29

404 17,00

2 1

83 108

48 33

4 62

Benevento

1,46 5,67

0,16 0,22

1,30 0,92

7,62 1,26

5,70 0,64

1,62 6,25

1,02 0,19

0,86 2,99

0,19 0,19

1,13 0,39

2,56 3,10

0,39 4,16

3,28 0,01

4,67 1,00

0,01 9,90

0,11 0,04

6,28 4,11

4,13 3,09

0,27 1,67

20 22.356

1,63

0,09

2.400 10,74 139 0,62

327 1.268

35 49

290 206

1.704 282

1.275 143

362 1.397

228 42

193 668

43 43

253 87

572 692

88 931

734 2

1.043 223

2 2.213

24 9

1.403 918

924 690

61 373

Bergamo

0,05

2,90 4,18

4,31 3,34

0,46 2,17

0 3.687

357 11

184 165

4 9

21 6

266 48

105 10

95 98

45 12

14 74

1 1

13 3

138 99

12 199

213

347 36

0,27

0,00

9,68 0,30

4,99 4,48

0,11 0,24

0,57 0,16

7,21 1,30

2,85 0,27

2,58 2,66

1,22 0,33

0,38 2,01

0,03 0,03

0,35 0,08

3,74 2,69

0,33 5,40

5,78

9,41 0,98

2 0,05 457 12,39

2

107 154

159 123

17 80

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


1.448 836

Citroën Dacia

8.857 3.261

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

73 25.422

Altre Totale

2.854 5.390

772 25

84 2.778

1 92

352 9

1.197 2.255

117 2.023

4 26

3.736 1.813

9.385 2.240

13 57

314 66

815 629

339 89

28 72

269 218

0,10 418 1,67 1.224

0,00 0,02

3,08 1,50

7,74 2.305 1,85 257

8,54 1.195 0,08 182

2,35 1.012 4,45 1.433

0,64 0,02

0,07 176 2,29 1.116

0,00 0,08

0,29 0,01

0,99 1,86

1,54 4,52

0,10 0,27

0,99 0,81

8,52 0,95

4,41 0,67

3,74 5,29

1,25 0,33

0,65 4,12

0,05 0,21

1,16 0,24

3,01 2,32

0,55 3,86

1,85

0,29

20 121.246

8,82

0,02

24 27.067

1,97

0,09

9,98 16.131 13,30 2.963 10,95 188 0,69 1,95 1.327 1,09

1,91 6,21

0,10 0,33

1,23 0,72

5,75 0,97

3,18 10.350 0,50 101

1,81 4,41

1,16 0,27

0,92 3,26

0,02 0,18

1,25 0,39

4,06 2,67

0,30 148 2,07 1.045

2,33 0,02

0,25

0 0,00 3.449

152 4,41 14 0,41

54 1,57 36 1,04

2 0,06 2 0,06

8 0,23 30 0,87

276 8,00 16 0,46

288 8,35 8 0,23

142 4,12 264 7,65

43 1,25 7 0,20

4 0,12 137 3,97

17 0,49 3 0,09

34 0,99 3 0,09

114 3,31 102 2,96

3 0,09 148 4,29

185 5,36 1 0,03

174 5,04 4 0,12

706 20,47

1 0,03

123 3,57 169 4,90

42 1,22 95 2,75

7 0,20 35 1,01

Brindisi

0,04 0,06

5,33 7,50

1,23 1,80

0,17 1,92

5,08 0,11

3,81 3,11

1,02 0,10

0,57 1,62

0,01

0,32

2,94 2,51

0,23 4,02

4,17

2 7.241

644 27

115 442

1 1

3 96

0,53

0,03

8,89 0,37

1,59 6,10

0,01 0,01

0,04 1,33

779 10,76 54 0,75

368 8

276 225

74 7

41 117

1

23

213 182

17 291

302

840 11,60 51 0,70

1 0,01 734 10,14

3 4

386 543

89 130

12 139

Cagliari

0,05 0,05

5,74 5,84

3,32 2,36

0,11 1,13

7,45 0,16

3,59 4,34

1,02

0,11 2,14

0,05 0,38

0,75

4,34 2,20

0,32 4,24

2,14

4,45 0,05

0 1.865

133 4

33 37

1 1

8 5

0,14

0,00

7,13 0,21

1,77 1,98

0,05 0,05

0,43 0,27

244 13,08 8 0,43

139 3

67 81

19

2 40

1 7

14

81 41

6 79

40

83 1

340 18,23

1 1

107 109

62 44

2 21

Caltanissetta

0,33 0,14

3,82 2,05

2,61 1,21

0,14 1,49

0,37 0,19

0,19 1,49

0,19

0,42 0,14

4,84 3,21

0,23 6,89

2,00

0 2.148

138 2

66 48

2 3

12 7

98 18

107 2

0,16

0,00

6,42 0,09

3,07 2,23

0,09 0,14

0,56 0,33

4,56 0,84

4,98 0,09

57 2,65 222 10,34

8 4

4 32

4

9 3

104 69

5 148

43

283 13,18 4 0,19

393 18,30

7 3

82 44

56 26

3 32

Campobasso

0,07 0,04

3,91 4,76

2,48 2,63

0,08 1,73

3,15 6,40

0,99 0,35

0,62 2,21

0,13

0,62 0,03

4,53 2,77

0,27 5,92

4,21 0,01

5,37 0,59

3 7.690

303 46

84 160

13 5

86 46

0,56

0,04

3,94 0,60

1,09 2,08

0,17 0,07

1,12 0,60

925 12,03 8 0,10

804 10,46 17 0,22

242 492

76 27

48 170

10

48 2

348 213

21 455

324 1

413 45

2 0,03 1.046 13,60

5 3

301 366

191 202

6 133

Caserta

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2.537 497

26 84

SsangYong Subaru

Volkswagen Volvo

313 183

Skoda Smart

485 1.578

1.461 247

Renault Seat

Suzuki Toyota

809 127

294 68

Mini Mitsubishi

Peugeot Porsche

233 829

Mazda Mercedes

459 1.121

5 45

Mahindra Maserati

Nissan Opel

319 98

Land Rover Lexus

1.033 680

366 2.507

631 5

5,99 0,49

Kia Lancia

0,63 3,41

0,13

5,41 1.620 0,01 132

159 868

161

6.556 7

Jaguar Jeep

4,41 0,06

8,24 0,70

1.121 16

0,03 0,22

Hyundai Infiniti

7 60

4,37 4,12

2.095 179

0,28

8,38 1.183 2,37 1.116

3,84 3,20

0,35 1,78

Ford Honda

344

94 483

Brescia

7,30 1.039 2,69 865

0,23 2,43

1 0,00 5 0,00 5 0,02 3.201 12,59 19.834 16,36 3.232 11,94

0,03 0,03

5,70 10.163 3,29 2.877

3,07 2,62

276 2.950

Bolzano

Ferrari Fiat

7 7

781 667

Audi BMW

DR DS

64 368

Abarth Alfa Romeo

0,25 1,45

Bologna

Marche

DA BOLOGNA A CREMONA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2018

0,73

2 0,02 9.986

500 5,01 8 0,08

333 3,33 371 3,72

10 0,10 2 0,02

198 1,98 188 1,88

705 7,06 98 0,98

991 9,92 59 0,59

439 4,40 680 6,81

68 0,68 20 0,20

124 1,24 363 3,64

8 0,08 10 0,10

83 0,83

428 4,29 212 2,12

42 0,42 307 3,07

431 4,32

614 6,15 94 0,94

7 0,07 1.140 11,42

8 0,08 3 0,03

431 4,32 561 5,62

229 2,29 154 1,54

12 0,12 53 0,53

Catania

0,06

5,84 2,84

3,97 1,88

0,17 1,50

0 5.208

452 5

111 112

4

33 58

271 47

359 5

147 223

48 1

35 119

1 3

47 1

137 230

7 335

216

319 6

0,38

0,00

8,68 0,10

2,13 2,15

0,08

0,63 1,11

5,20 0,90

6,89 0,10

2,82 4,28

0,92 0,02

0,67 2,28

0,02 0,06

0,90 0,02

2,63 4,42

0,13 6,43

4,15

6,13 0,12

1.029 19,76

3

304 148

207 98

9 78

Catanzaro

0,03 0,03

4,61 3,18

1,63 1,45

0,23 1,78

1,42 3,06

0,05 0,11

0,49 0,73

4,25 0,68

8,87 0,21

3,57 4,47

0,55 0,29

0,33 2,97

0,08 0,07

0,65 0,24

3,47 3,08

0,24 6,11

3,96 0,20

5,57 0,46

0 6.135

0,45

0,00

655 10,68 13 0,21

87 188

3 7

30 45

261 42

544 13

219 274

34 18

20 182

5 4

40 15

213 189

15 375

243 12

342 28

1 0,02 1.224 19,95

2 2

283 195

100 89

14 109

Chieti

0,01 0,05

2,89 3,71

3,08 1,69

0,60 1,39

3,23 5,66

0,12 0,50

1,71 0,65

8,90 2,45

6,11 0,79

2,14 5,73

0,98 0,35

0,71 2,77

0,01 0,14

0,80 0,34

3,64 1,64

0,48 4,55

2,66 0,01

4,16 0,47

9 14.565

1,06

0,06

1.525 10,47 135 0,93

471 824

17 73

249 94

1.296 357

890 115

311 835

143 51

104 403

2 20

117 49

530 239

70 662

387 1

606 68

2 0,01 1.956 13,43

1 7

421 540

449 246

87 203

Como

0,16 0,10

5,87 1,90

3,87 1,56

0,28 1,75

0 8.217

757 21

114 133

6

86 61

265 99

541 13

258 481

37 7

50 247

3 3

57 1

133 274

7 455

146 1

818 14

0,60

0,00

9,21 0,26

1,39 1,62

0,07

1,05 0,74

3,23 1,20

6,58 0,16

3,14 5,85

0,45 0,09

0,61 3,01

0,04 0,04

0,69 0,01

1,62 3,33

0,09 5,54

1,78 0,01

9,95 0,17

1.857 22,60

13 8

482 156

318 128

23 144

Cosenza

5 7.416

613 78

114 382

1 4

71 60

574 108

236 48

169 712

120 12

111 351

12

101 44

333 106

45 196

294

572 66

1 460

6 10

392 274

280 359

15 81

0,54

0,07

8,27 1,05

1,54 5,15

0,01 0,05

0,96 0,81

7,74 1,46

3,18 0,65

2,28 9,60

1,62 0,16

1,50 4,73

0,16

1,36 0,59

4,49 1,43

0,61 2,64

3,96

7,71 0,89

0,01 6,20

0,08 0,13

5,29 3,69

3,78 4,84

0,20 1,09

Cremona

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

0,09 0,09

113 157

1 1.136

0,08

0,09

3 13.012

996 179

0,95

0,02

7,65 1,38

2,47 4,13

0,08 0,19

0,87 1,21

5,08 1,27

7,16 0,32

2,30 6,04

1,15 0,42

0,47 3,67

0,08 0,28

0,68 0,15

1,88 1,45

0,45 6,72

2,57

7,22 0,74

0,10

4,88 7,94

2,30 1,53

0,29 0,86

1,91 4,40

0,29 0,29

0,48 1,72

1,05

2,68 2,30

0,19 4,50

2,68

4,69 0,19

0 1.045

79 1

8 20

8 4

0,08

0,00

7,56 0,10

0,77 1,91

0,77 0,38

151 14,45 13 1,24

144 13,78 3 0,29

20 46

3 3

5 18

11

28 24

2 47

28

49 2

141 13,49

1

51 83

24 16

3 9

Enna

0,17

2 0,08 2.402

318 13,24 18 0,75

31 1,29 108 4,50

11 0,46 14 0,58

29 1,21 16 0,67

107 4,45 60 2,50

100 4,16 11 0,46

54 2,25 270 11,24

30 1,25 3 0,12

14 0,58 101 4,20

1 0,04 3 0,12

47 1,96 2 0,08

59 2,46 20 0,83

5 0,21 122 5,08

54 2,25 1 0,04

135 5,62 15 0,62

329 13,70

2 0,08 1 0,04

41 1,71 82 3,41

74 3,08 77 3,21

2 0,08 33 1,37

Fermo

0,04

2,80 5,17

1,41 1,97

0,10 1,93

1,75 6,19

0,16 0,16

2,11 0,38

7,69 1,92

7,68 0,27

3,83 5,44

0,62 0,33

0,50 2,09

0,09

1,45 0,38

4,02 1,25

0,24 3,19

5,28 0,01

7,04 0,21

1 7.046 0,51

0,01

764 10,84 77 1,09

123 436

11 11

149 27

542 135

541 19

270 383

44 23

35 147

6

102 27

283 88

17 225

372 1

496 15

1 0,01 730 10,36

3

197 364

99 139

7 136

Ferrara

0,02 0,11

3,57 1,98

4,75 4,15

0,11 2,96

23 59.511

4.523 1.525

595 2.835

68 70

1.096 652

5.286 543

3.222 190

2.626 2.605

552 174

245 2.201

38 90

647 128

1.362 782

254 2.576

1.058 46

3.444 194

4,33

0,04

7,60 2,56

1,00 4,76

0,11 0,12

1,84 1,10

8,88 0,91

5,41 0,32

4,41 4,38

0,93 0,29

0,41 3,70

0,06 0,15

1,09 0,22

2,29 1,31

0,43 4,33

1,78 0,08

5,79 0,33

6 0,01 9.349 15,71

14 67

2.124 1.181

2.824 2.471

64 1.761

Firenze

0,40 0,08

3,40 6,20

1,76 1,46

0,15 2,32

2 3.967

143 22

76 288

4 2

16 17

339 61

171 8

157 338

15 12

17 128

12 2

27 2

151 95

1 299

148

155 25

0,29

0,05

3,60 0,55

1,92 7,26

0,10 0,05

0,40 0,43

8,55 1,54

4,31 0,20

3,96 8,52

0,38 0,30

0,43 3,23

0,30 0,05

0,68 0,05

3,81 2,39

0,03 7,54

3,73

3,91 0,63

608 15,33

16 3

135 246

70 58

6 92

Foggia

0,01 0,02

2,95 5,31

2,87 1,26

0,31 1,04

13 8.075

749 94

118 212

4 5

105 17

610 106

341 19

239 599

60 12

51 217

1 7

97 12

252 257

59 374

345

706 82

0,59

0,16

9,28 1,16

1,46 2,63

0,05 0,06

1,30 0,21

7,55 1,31

4,22 0,24

2,96 7,42

0,74 0,15

0,63 2,69

0,01 0,09

1,20 0,15

3,12 3,18

0,73 4,63

4,27

8,74 1,02

2 0,02 1.197 14,82

1 2

238 429

232 102

25 84

Forlì C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

3,96 0,09

45 1

2,99 3,61

0,18 0,53

661 165

Volkswagen Volvo

2 6

Skoda Smart

4,84 0,44

932 41

322 537

55 5

Renault Seat

5,90

299 786

34 41

67

Peugeot Porsche

3,08 3,87

150 54

Suzuki Toyota

35 44

Nissan Opel

0,62 0,09

61 478

11 36

89 20

245 189

58 875

335

940 96

11 25

7 1

Mini Mitsubishi

0,35 2,82

0,09

0,18 4,49

0,13 0,41

7,08 2,95

2,64 2,36

0,29 1,63

4 0,03 1.868 14,36

17 53

921 384

344 307

38 212

Cuneo

SsangYong Subaru

4 32

Mazda Mercedes

7

Land Rover Lexus

1

0,62

34 37

Kia Lancia

Mahindra Maserati

2,99 3,26

2 51

Jaguar Jeep

6,43

73

Hyundai Infiniti

5,55

63

260 22,89

1 1

Ford Honda

Ferrari Fiat

DR DS

124 10,92 57 5,02

Citroën Dacia

1,67 0,62

19 7

Audi BMW

0,09 1,58

1 18

Abarth Alfa Romeo

Crotone

DA CROTONE A ISERNIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2018

Marche

0,46

0,04 0,01

1,94 3,73

2,84 2,62

0,36 1,07

3,21 5,07

0,06 0,26

0,49 2,84

7,00 0,88

5,09 0,28

3,24 3,83

1,69 0,13

0,74 3,73

0,14

0,82 0,22

1,93 1,42

0,41 2,52

2,87

0,89

0,02

1.639 13,42 94 0,77

392 619

7 32

60 347

855 108

622 34

396 468

206 16

90 456

17

100 27

236 174

50 308

350

1.392 11,40 119 0,97

1 0,01 1.456 11,92

5 1

237 456

347 320

44 131

Genova

0 0,00 3 6.362 12.215

558 8,77 19 0,30

57 0,90 199 3,13

16 0,25 11 0,17

25 0,39 89 1,40

445 6,99 34 0,53

350 5,50 10 0,16

171 2,69 255 4,01

134 2,11 18 0,28

36 0,57 155 2,44

11 0,17

65 1,02 2 0,03

241 3,79 206 3,24

9 0,14 490 7,70

209 3,29

276 4,34 15 0,24

2 0,03 1.157 18,19

5 0,08 23 0,36

346 5,44 178 2,80

92 1,45 212 3,33

6 0,09 235 3,69

Frosinone

5,51

1,65 3,66

1,60 1,77

0,12 1,56

4,98 4,65

0,08 0,29

1,15 0,58

5,27 0,90

2,96 0,29

2,30 3,91

0,49 0,62

1,03 2,26

0,04

0,62 0,16

6,09 0,58

0,21 3,04

6,54 0,04

1 2.431

0,18

0,04

278 11,44 9 0,37

121 113

2 7

28 14

128 22

72 7

56 95

12 15

25 55

1

15 4

148 14

5 74

159 1

484 19,91 80 3,29

134

40 89

39 43

3 38

Gorizia

0,09 0,03

4,73 4,46

1,39 1,39

0,15 1,01

4,73 2,07

0,35 0,09

2,19 0,38

7,75 0,33

3,90 0,24

3,43 4,58

0,65 0,41

0,83 2,51

0,09

1,80 0,06

6,53 1,83

0,15 4,17

2,93

6,39 0,77

0 3.382

0,25

0,00

473 13,99 21 0,62

160 70

12 3

74 13

262 11

132 8

116 155

22 14

28 85

3

61 2

221 62

5 141

99

216 26

439 12,98

3 1

160 151

47 47

5 34

Grosseto

0,04 0,16

7,09 3,82

1,35 1,75

0,16 1,04

2 2.510

166 26

134 145

2 9

32 18

243 15

101 15

76 62

12 4

10 63

1 3

15 3

85 57

9 61

54

248 28

0,18

0,08

6,61 1,04

5,34 5,78

0,08 0,36

1,27 0,72

9,68 0,60

4,02 0,60

3,03 2,47

0,48 0,16

0,40 2,51

0,04 0,12

0,60 0,12

3,39 2,27

0,36 2,43

2,15

9,88 1,12

1 0,04 423 16,85

1 4

178 96

34 44

4 26

Imperia

3,59

4,60 4,45

1,44 1,58

2,44

1 696

41 3

11 10

1

1 7

40 6

44 2

41 29

5 2

4 16

2

8 1

36 17

1 41

14 1

61 2

0,05

0,14

5,89 0,43

1,58 1,44

0,14

0,14 1,01

5,75 0,86

6,32 0,29

5,89 4,17

0,72 0,29

0,57 2,30

0,29

1,15 0,14

5,17 2,44

0,14 5,89

2,01 0,14

8,76 0,29

122 17,53

25

32 31

10 11

17

Isernia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


225 164

Citroën Dacia

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

10 180

98 147

74 7

4 2

8 132

19 16

148 319

142 8

281 22

18 29

16 7

131 134

390 19

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Mahindra Maserati

Mazda Mercedes

Mini Mitsubishi

Nissan Opel

Peugeot Porsche

Renault Seat

Skoda Smart

SsangYong Subaru

Suzuki Toyota

Volkswagen Volvo

0,30

0,02

9,38 0,46

3,15 3,22

0,38 0,17

0,43 0,70

6,76 0,53

3,42 0,19

3,56 7,67

0,46 0,38

0,19 3,17

0,10 0,05

1,78 0,17

2,36 3,54

0,24 4,33

3,25 0,02

0,05 0,03

3,07 4,17

2,97 1,43

0,20 1,21

5 4

445 340

84 168

0,07 0,05

6,10 4,66

1,15 2,30

0,19 1,33

Latina

14 97

1,73 3,42

0,23 0,10

0,80 0,53

4,17 0,23

4,80 0,50

3,60 3,04

0,73 0,33

0,28 2,67

0,05 0,10

0,70 0,08

3,55 2,56

0,10 5,53

4,20

8,45 1,56

0 3.977

0,29

0,00

674 16,95 11 0,28

69 136

9 4

32 21

166 9

191 20

143 121

29 13

11 106

2 4

28 3

141 102

4 220

167

336 62

3 7.301

432 31

56 375

12 2

79 99

621 10

385 33

137 300

79 4

69 238

9 9

99

450 249

41 368

306

551 43

0,53

0,04

5,92 0,42

0,77 5,14

0,16 0,03

1,08 1,36

8,51 0,14

5,27 0,45

1,88 4,11

1,08 0,05

0,95 3,26

0,12 0,12

1,36

6,16 3,41

0,56 5,04

4,19

7,55 0,59

1 0,03 620 15,59 1.054 14,44

2 1

122 166

118 57

8 48

La Spezia

0,71

1 0,01 9.818

830 8,45 53 0,54

168 1,71 65 0,66

1 0,01

73 0,74 30 0,31

1.248 12,71 10 0,10

1.029 10,48 14 0,14

341 3,47 438 4,46

61 0,62 17 0,17

3 0,03 253 2,58

6 0,06 8 0,08

98 1,00 4 0,04

271 2,76 294 2,99

8 0,08 503 5,12

689 7,02

551 5,61 9 0,09

1.322 13,47

3 0,03 3 0,03

278 2,83 538 5,48

238 2,42 201 2,05

15 0,15 144 1,47

Lecce

0,01 0,03

2,43 3,77

2,25 2,77

2,52 5,73

0,10 0,55

2,12 0,75

5,00 3,31

5,17 0,57

3,04 5,52

1,80 0,28

0,41 3,34

0,01 0,10

0,96 0,16

2,99 1,61

0,25 5,93

3,04 0,03

4,56 0,30

6 7.065 0,51

0,08

819 11,59 27 0,38

178 405

7 39

150 53

353 234

365 40

215 390

127 20

29 236

1 7

68 11

211 114

18 419

215 2

322 21

3 0,04 1.001 14,17

1 2

172 266

159 196

0,37 1,94

Lecco

26 137

0,04 0,06

2,40 5,31

3,08 1,58

0,08 0,79

1,46 3,52

0,58 0,10

1,37 0,29

6,38 0,99

6,52 0,21

2,79 4,08

0,68 0,17

0,33 2,24

0,01 0,07

1,04 0,04

6,22 1,63

0,19 3,61

5,82

1 7.237

0,53

0,01

749 10,35 24 0,33

106 255

42 7

99 21

462 72

472 15

202 295

49 12

24 162

1 5

75 3

450 118

14 261

421

1.068 14,76 22 0,30

1 0,01 764 10,56

3 4

174 384

223 114

6 57

Livorno

0,25 0,12

2,55 3,88

2,36 3,33

2,42 4,91

1,34 0,29

0,97 2,18

0,10

0,88 0,25

3,29 2,96

0,51 4,91

1,99 0,02

9,12 0,70

2 4.866

445 39

68 131

6 3

43 8

309 44

0,35

0,04

9,15 0,80

1,40 2,69

0,12 0,06

0,88 0,16

6,35 0,90

609 12,52 13 0,27

118 239

65 14

47 106

5

43 12

160 144

25 239

97 1

444 34

644 13,23

12 6

124 189

115 162

0,29 1,79

Lodi 14 87

0,07 0,04

3,72 4,89

3,14 2,34

0,20 1,41

2 9.931

925 84

164 349

12 26

124 25

832 106

398 24

407 438

148 43

64 305

1 9

135 11

374 317

21 521

364 25

577 24

0,72

0,02

9,31 0,85

1,65 3,51

0,12 0,26

1,25 0,25

8,38 1,07

4,01 0,24

4,10 4,41

1,49 0,43

0,64 3,07

0,01 0,09

1,36 0,11

3,77 3,19

0,21 5,25

3,67 0,25

5,81 0,24

1.506 15,16

7 4

369 486

312 232

20 140

Lucca

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1 4.158

135 1

Hyundai Infiniti

Altre Totale

162 8

Ford Honda

3,90 0,19

1 0,02 891 21,43

0,19 0,12

5,41 3,94

1,11 1,44

0,12 2,04

Ferrari Fiat

8 5

46 60

Audi BMW

DR DS

5 85

L’Aquila

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA L’AQUILA A MILANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2018

0,41

1 0,02 5.690

791 13,90 53 0,93

162 2,85 107 1,88

3 0,05 9 0,16

120 2,11 21 0,37

365 6,41 171 3,01

249 4,38 16 0,28

198 3,48 272 4,78

72 1,27 17 0,30

27 0,47 148 2,60

11 0,19

87 1,53 9 0,16

131 2,30 79 1,39

17 0,30 225 3,95

144 2,53 1 0,02

318 5,59 23 0,40

1 0,02 977 17,17

14 0,25 2 0,04

205 3,60 192 3,37

174 3,06 179 3,15

19 0,33 80 1,41

Macerata

1,24 4,69

0,05 0,12

1,74 0,17

7,65 1,04

6,82 0,70

4,48 9,26

0,95 0,12

0,58 3,16

0,21

1,15 0,12

4,03 1,03

0,72 3,14

3,10

4,51 0,24

0,04 7,73

0,03 0,04

6,14 3,56

3,46 3,25

0,13 1,77

1 7.591

0,55

0,01

868 11,43 106 1,40

94 356

4 9

132 13

581 79

518 53

340 703

72 9

44 240

16

87 9

306 78

55 238

235

342 18

3 587

2 3

466 270

263 247

10 134

Mantova

0,09 0,05

3,87 4,36

5,36 1,07

0,21 1,26

1,73 2,85

0,17 0,09

2,02 0,14

6,66 0,14

3,75 0,45

2,94 2,32

0,85 0,12

0,40 1,99

0,07 0,02

1,04 0,02

2,21 2,73

0,33 7,66

3,63

7,23 0,19

1 4.217

0,31

0,02

591 14,01 11 0,26

73 120

7 4

85 6

281 6

158 19

124 98

36 5

17 84

3 1

44 1

93 115

14 323

153

305 8

745 17,67

4 2

163 184

226 45

9 53

Massa C.

1,41 3,92

0,84 2,65

0,18 3,97

2 2.268

143 3

55 32

1 1

17 6

166 27

163 3

45 96

28 1

3 58

3

7 1

84 114

5 69

81

164 15

0,16

0,09

6,31 0,13

2,43 1,41

0,04 0,04

0,75 0,26

7,32 1,19

7,19 0,13

1,98 4,23

1,23 0,04

0,13 2,56

0,13

0,31 0,04

3,70 5,03

0,22 3,04

3,57

7,23 0,66

581 25,62

32 89

19 60

4 90

Matera

0,03 0,25

5,93 3,81

3,46 2,42

0,23 1,37

2 6.933

521 30

121 161

8 2

69 111

515 148

652 19

185 473

56 24

17 152

3 6

47

192 187

12 238

203

423 4

0,50

0,03

7,51 0,43

1,75 2,32

0,12 0,03

1,00 1,60

7,43 2,13

9,40 0,27

2,67 6,82

0,81 0,35

0,25 2,19

0,04 0,09

0,68

2,77 2,70

0,17 3,43

2,93

6,10 0,06

1.139 16,43

2 17

411 264

240 168

16 95

Messina

147 70.903

5.609 660

1.435 4.728

180 198

892 1.270

5.386 685

5.905 516

1.441 3.522

1.123 429

519 1.527

39 105

730 225

2.146 995

277 2.174

1.964 61

5.076 463

42 6.903

52 298

4.540 2.636

2.314 2.508

194 989

5,16

0,21

7,91 0,93

2,02 6,67

0,25 0,28

1,26 1,79

7,60 0,97

8,33 0,73

2,03 4,97

1,58 0,61

0,73 2,15

0,06 0,15

1,03 0,32

3,03 1,40

0,39 3,07

2,77 0,09

7,16 0,65

0,06 9,74

0,07 0,42

6,40 3,72

3,26 3,54

0,27 1,39

Milano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

529 604

740 658

12 7

Audi BMW

Citroën Dacia

DR DS

0,07 0,04

4,15 3,69

2,97 3,39

240 34

3 96

157 524

259 22

518 964

893 67

1.117 169

286 39

41

295 916

Land Rover Lexus

Mahindra Maserati

Mazda Mercedes

Mini Mitsubishi

Nissan Opel

Peugeot Porsche

Renault Seat

Skoda Smart

SsangYong Subaru

Suzuki Toyota

1,30

0,07

7,85 1,91

1,65 5,14

0,23

1,60 0,22

6,26 0,95

5,01 0,38

2,90 5,41

1,45 0,12

0,88 2,94

0,02 0,54

1,35 0,19

3,35 3,39

0,60 3,85

3,49 0,01

5,33 0,34

0,07 0,03

3,72 4,05

3,99 2,99

0,30 2,07

30 14

981 998

541 440

0,14 0,06

4,49 4,57

2,48 2,01

0,22 0,92

Napoli

47 201

932 46

570 949

148 48

173 584

11 27

196 3

679 479

7,04 2.179 0,54 71

1,66 4,95

1,28 0,44

0,71 2,22

0,10 0,13

1,23 0,18

3,08 2,02

0,46 90 3,61 1.007

2,96 0,01

4,11 1.506 0,73 116

1,75 6,97

0,37 0,18

1,17 1,50

294 653

28 5

262 303

12 19.526

1,42

0,06

4 21.842

1.987 10,18 1.250 98 70 0,36

341 1.361

72 35

228 293

2.011 10,30 1.995 419 2,15 65

1.374 106

324 966

250 85

138 434

20 26

241 35

601 394

89 704

577 1

803 143

1,59

0,02

5,72 0,45

1,35 2,99

0,13 0,02

1,20 1,39

9,13 0,30

9,98 0,33

2,61 4,34

0,68 0,22

0,79 2,67

0,05 0,12

0,90 0,01

3,11 2,19

0,41 4,61

4,27 0,21

6,89 0,53

7 0,04 3 0,01 2.018 10,33 3.816 17,47

14 6

726 791

779 583

58 404

Monza

0,56

4 0,05 7.712

864 11,20 26 0,34

274 3,55 385 4,99

5 0,06 14 0,18

129 1,67 15 0,19

519 6,73 100 1,30

301 3,90 29 0,38

155 2,01 416 5,39

114 1,48 28 0,36

29 0,38 168 2,18

11 0,14 5 0,06

42 0,54 11 0,14

377 4,89 120 1,56

24 0,31 265 3,44

298 3,86 1 0,01

426 5,52 47 0,61

2 0,03 762 9,88

13 0,17 34 0,44

459 5,95 330 4,28

463 6,00 267 3,46

22 0,29 158 2,05

Novara

0,05

5,66 8,33

1,12 0,32

0,16 2,35

7,10

6,94 2,51

0,11 0,27

0,11 1,23

0,64 0,11

5,71 2,08

0,05 2,19

1,17

4,59 0,32

0 1.873

175 2

14 139

17

17 2

0,14

0,00

9,34 0,11

0,75 7,42

0,91

0,91 0,11

267 14,26 30 1,60

133

130 47

2 5

2 23

12 2

107 39

1 41

22

86 6

215 11,48

1

106 156

21 6

3 44

Nuoro

1,01 1,01

1,95

6,78 0,07

3,82 1,30

0,29 0,07

0,07 1,08

0,51 0,07

2,45 1,37

0,14 3,17

1,80

5,92 0,36

8,51

0,07 0,14

2,60 2,89

0,22

0,36 0,29

0 1.386

0,10

0,00

166 11,98 5 0,36

36 40

3

5 4

241 17,39 2 0,14

94 1

53 18

4 1

1 15

7 1

34 19

2 44

25

82 5

118

1 2

172 12,41 130 9,38

14 14

27

Oristano

0,03 0,01

2,74 2,87

3,24 2,73

1,50 5,47

0,20 0,39

1,50 0,56

5,64 0,60

7,10 1,07

2,29 5,71

1,45 0,18

0,65 3,06

0,03 0,33

1,76 0,43

3,35 3,59

1,10 4,83

2,85 0,08

5,52 0,53

30 19.213

1,40

0,16

2.144 11,16 211 1,10

288 1.050

38 75

289 107

1.083 115

1.365 205

440 1.097

279 34

125 588

6 64

339 82

643 689

212 928

548 15

1.061 102

7 0,04 2.301 11,98

5 2

526 551

623 525

0,29 1,90

Padova 56 365

0,10 0,06

2,62 5,33

3,34 0,92

0,22 1,49

1 12.677

1.023 58

156 580

9 22

149 268

843 265

709 24

226 1.123

68 47

58 383

4 2

68

384 370

24 716

411

752 56

0,92

0,01

8,07 0,46

1,23 4,58

0,07 0,17

1,18 2,11

6,65 2,09

5,59 0,19

1,78 8,86

0,54 0,37

0,46 3,02

0,03 0,02

0,54

3,03 2,92

0,19 5,65

3,24

5,93 0,44

2.093 16,51

13 7

332 676

424 116

28 189

Palermo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

13 17.833

597 604

Kia Lancia

Altre Totale

107 686

Jaguar Jeep

1.400 341

622 2

Hyundai Infiniti

Volkswagen Volvo

951 61

33 0,19 2.837 15,91

Ford Honda

Ferrari Fiat

39 350

0,22 1,96

Modena

Abarth Alfa Romeo

DA MODENA A PIACENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2018

Marche

0,76

0,07 0,33

6,30 5,06

1,82 3,12

0,20 1,66

707 62

340 492

6 23

66 50

1.188 62

750 30

388 732

186 22

73 318

6 7

107 15

424 321

56 701

317 1

980 57

0,89

0,07

5,81 0,51

2,79 4,04

0,05 0,19

0,54 0,41

9,76 0,51

6,16 0,25

3,19 6,01

1,53 0,18

0,60 2,61

0,05 0,06

0,88 0,12

3,48 2,64

0,46 5,76

2,60 0,01

8,05 0,47

2 0,02 1.422 11,68

8 40

767 616

222 380

24 202

Pavia

9 0,09 8 10.415 12.178

1.118 10,73 140 1,34

207 1,99 339 3,25

13 0,12 36 0,35

187 1,80 13 0,12

837 8,04 150 1,44

772 7,41 54 0,52

314 3,01 706 6,78

157 1,51 31 0,30

116 1,11 225 2,16

2 0,02 13 0,12

110 1,06 21 0,20

243 2,33 132 1,27

32 0,31 281 2,70

314 3,01

601 5,77 97 0,93

1.383 13,28

23 0,22 8 0,08

359 3,45 422 4,05

440 4,22 361 3,47

15 0,14 134 1,29

Parma

0,01 0,04

4,03 2,38

2,91 1,77

0,18 1,63

2,81 3,45

0,14 0,15

1,04 0,83

5,49 1,06

4,96 0,30

2,56 6,42

0,85 0,14

0,71 3,80

0,03 0,12

0,77 0,08

2,27 2,98

0,35 4,80

2,78 0,01

5,39 0,51

1 14.277

1,04

0,01

1.511 10,58 291 2,04

401 493

20 22

149 119

784 151

708 43

366 917

122 20

101 542

4 17

110 11

324 426

50 685

397 1

769 73

8 0,06 2.794 19,57

1 5

575 340

415 253

25 233

Perugia

0,27 0,09

2,93 4,94

3,28 2,27

0,18 1,79

1,74 2,27

0,13 0,34

1,39 1,04

5,48 0,73

4,91 0,27

2,78 6,14

1,19 0,28

1,47 2,59

0,01 0,01

0,82 0,15

3,13 3,99

0,19 5,28

3,48 0,01

6,88 0,16

3 7.411

0,54

0,04

868 11,71 28 0,38

129 168

10 25

103 77

406 54

364 20

206 455

88 21

109 192

1 1

61 11

232 296

14 391

258 1

510 12

1 0,01 1.129 15,23

20 7

217 366

243 168

13 133

Pesaro U.

0,33

7,09 2,76

2,85 3,45

0,31 1,59

3 5.475

308 65

82 184

14 6

36 110

244 33

206 12

183 413

80 11

38 215

11 5

50 18

159 173

15 230

269 2

331 36

0,40

0,05

5,63 1,19

1,50 3,36

0,26 0,11

0,66 2,01

4,46 0,60

3,76 0,22

3,34 7,54

1,46 0,20

0,69 3,93

0,20 0,09

0,91 0,33

2,90 3,16

0,27 4,20

4,91 0,04

6,05 0,66

1 0,02 926 16,91

18

388 151

156 189

17 87

Pescara

0,33

5,33 3,45

2,35 3,42

0,24 1,57

2 6.606

433 73

145 272

13 23

79 7

398 14

563 37

162 370

97 26

51 165

5

85 14

195 292

13 348

201 1

429 41

0,48

0,03

6,55 1,11

2,19 4,12

0,20 0,35

1,20 0,11

6,02 0,21

8,52 0,56

2,45 5,60

1,47 0,39

0,77 2,50

0,08

1,29 0,21

2,95 4,42

0,20 5,27

3,04 0,02

6,49 0,62

2 0,03 947 14,34

22

352 228

155 226

16 104

Piacenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


314 493

Citroën Dacia

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

435 2

38 542

396 336

150 16

3 4

54 308

129 12

377 719

304 39

723 94

131 20

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Mahindra Maserati

Mazda Mercedes

Mini Mitsubishi

Nissan Opel

Peugeot Porsche

Renault Seat

Skoda Smart

0,79

0,06 0,06

5,20 5,21

2,70 2,38

0,23 1,03

4,11 0,35

2,58 2,99

1,10 0,44

0,27 2,22

0,08

1,90 0,06

2,68 2,58

1,26 5,54

4,50 0,01

2,72 0,16

1 7.064

700 28

168 149

4 3

126 38

0,51

0,01

9,91 0,40

2,38 2,11

0,06 0,04

1,78 0,54

1.317 18,64 61 0,86

290 25

182 211

78 31

19 157

6

134 4

189 182

89 391

318 1

192 11

1 0,01 767 10,86

4 4

367 368

191 168

16 73

Pistoia

0,01 0,10

4,78 2,44

2,41 3,75

0,16 1,90

5 6.887

626 111

153 352

9 18

135 28

270 104

274 23

167 637

66 7

55 259

4 7

77 16

197 157

40 200

354 3

443 24

0,50

0,07

9,09 1,61

2,22 5,11

0,13 0,26

1,96 0,41

3,92 1,51

3,98 0,33

2,42 9,25

0,96 0,10

0,80 3,76

0,06 0,10

1,12 0,23

2,86 2,28

0,58 2,90

5,14 0,04

6,43 0,35

1 0,01 994 14,43

1 7

329 168

166 258

11 131

Pordenone

0,29

1 0,03 3.988

313 7,85 4 0,10

79 1,98 44 1,10

1 0,03

47 1,18 13 0,33

253 6,34 75 1,88

309 7,75 10 0,25

137 3,44 115 2,88

4 0,10 4 0,10

17 0,43 100 2,51

1 0,03 4 0,10

25 0,63

161 4,04 135 3,39

7 0,18 231 5,79

103 2,58

149 3,74 4 0,10

1 0,03 1.172 29,39

1 0,03 2 0,05

150 3,76 150 3,76

42 1,05 31 0,78

11 0,28 82 2,06

Potenza

0,01 0,01

3,34 4,47

1,99 3,44

2,17 4,22

0,10 0,08

0,60 0,74

7,71 1,25

5,96 0,52

2,91 7,20

1,73 0,33

0,41 2,87

0,03 0,10

1,50 0,12

2,19 4,18

0,58 5,92

4,27

2,71 0,29

2 7.276 0,53

0,03

763 10,49 66 0,91

158 307

7 6

44 54

561 91

434 38

212 524

126 24

30 209

2 7

109 9

159 304

42 431

311

197 21

5 0,07 923 12,69

1 1

243 325

145 250

0,34 1,51

Prato

25 110

0,32 0,16

5,84 5,49

3,39 0,32

0,21 1,79

0 3.804

268 11

60 195

9

4 18

306 13

250 3

118 150

3 10

4 60

9

56

77 148

8 251

105

295 4

0,28

0,00

7,05 0,29

1,58 5,13

0,24

0,11 0,47

8,04 0,34

6,57 0,08

3,10 3,94

0,08 0,26

0,11 1,58

0,24

1,47

2,02 3,89

0,21 6,60

2,76

7,75 0,11

703 18,48

12 6

222 209

129 12

8 68

Ragusa

0,01 0,01

2,33 4,13

2,51 1,65

0,13 1,24

5 8.571

855 178

170 337

5 15

165 44

471 200

779 26

239 676

40 14

75 250

7

106 14

326 145

42 451

287 7

616 39

0,62

0,06

9,98 2,08

1,98 3,93

0,06 0,18

1,93 0,51

5,50 2,33

9,09 0,30

2,79 7,89

0,47 0,16

0,88 2,92

0,08

1,24 0,16

3,80 1,69

0,49 5,26

3,35 0,08

7,19 0,46

2 0,02 956 11,15

1 1

200 354

215 141

11 106

Ravenna

0,08 0,06

3,89 5,88

2,38 1,05

0,14 1,37

1 5.038

273 28

81 386

12 2

93 60

381 59

278 3

126 301

21 23

54 163

10 1

27 1

149 114

7 241

188

289 81

0,37

0,02

5,42 0,56

1,61 7,66

0,24 0,04

1,85 1,19

7,56 1,17

5,52 0,06

2,50 5,97

0,42 0,46

1,07 3,24

0,20 0,02

0,54 0,02

2,96 2,26

0,14 4,78

3,73

5,74 1,61

837 16,61

4 3

196 296

120 53

7 69

Reggio C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0,03

3 10.828

Altre Totale

1,82 2,83

1.263 11,66 121 1,12

197 306

0,06 0,07

1,21 0,18

6,68 0,87

2,81 0,36

3,48 6,64

1,19 0,11

0,50 2,84

0,03 0,04

1,39 0,15

3,66 3,10

0,35 5,01

4,02 0,02

7,40 0,79

Volkswagen Volvo

Suzuki Toyota

7 8

801 86

SsangYong Subaru

0,02 0,03

2,90 4,55

1,70 3,33

0,16 1,28

3 0,03 1.688 15,59

Ford Honda

Ferrari Fiat

2 3

184 361

Audi BMW

DR DS

17 139

Abarth Alfa Romeo

Pisa

DA PISA A SALERNO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2018

Marche

0,99

6 0,04 13.608

1.117 8,21 81 0,60

300 2,20 582 4,28

6 0,04 22 0,16

172 1,26 37 0,27

1.061 7,80 171 1,26

1.090 8,01 50 0,37

400 2,94 486 3,57

104 0,76 28 0,21

87 0,64 374 2,75

6 0,04 22 0,16

176 1,29 36 0,26

334 2,45 343 2,52

97 0,71 486 3,57

424 3,12 1 0,01

850 6,25 48 0,35

2 0,01 2.325 17,09

1 0,01 14 0,10

796 5,85 520 3,82

377 2,77 283 2,08

33 0,24 260 1,91

Reggio E.

0,10

4,16 5,28

1,37 1,93

0,20 1,47

1,07 0,25

0,25 2,44

0,10

0,56

1,17 2,54

0,25 4,57

1,93

8,58 0,41

1 1.969

133 3

16 55

2

4 16

167 3

100 2

0,14

0,05

6,75 0,15

0,81 2,79

0,10

0,20 0,81

8,48 0,15

5,08 0,10

142 7,21 210 10,67

21 5

5 48

2

11

23 50

5 90

38

169 8

354 17,98

2

82 104

27 38

4 29

Rieti

0,05

4,88 4,02

3,14 2,55

0,20 1,19

2,29 4,98

0,11 0,07

1,95 0,80

6,49 1,20

3,51 0,36

2,62 7,35

1,46 0,20

0,85 2,67

0,10 0,11

1,33 0,15

4,16 2,49

0,37 5,11

4,36 0,02

4,16 1,02

2 6.149

0,45

0,03

625 10,16 53 0,86

141 306

7 4

120 49

399 74

216 22

161 452

90 12

52 164

6 7

82 9

256 153

23 314

268 1

256 63

777 12,64

3

300 247

193 157

12 73

Rimini

0,05 0,11

4,08 4,42

1,50 2,75

4,50 0,28

5,98 5,78

1,38 0,28

0,32 5,32

0,03 0,12

0,89 0,17

1,93 1,82

0,63 3,10

2,65 0,04

7,22 0,39

53 84.411

5.934 277

1.226 6.008

63 95

361 4.450

6,14

0,06

7,03 0,33

1,45 7,12

0,07 0,11

0,43 5,27

8.773 10,39 351 0,42

3.799 236

5.050 4.875

1.166 235

270 4.491

29 98

751 144

1.625 1.539

533 2.616

2.240 32

6.094 331

37 0,04 8.826 10,46

40 93

3.445 3.734

1.263 2.325

0,15 0,92

Roma 128 775

1,54 4,75

0,57 0,07

2,45 0,29

5,11 1,24

7,84 0,45

2,23 5,80

2,11 0,59

0,36 2,45

0,21

1,02 0,31

4,18 0,86

0,26 2,19

3,35 0,02

8,24 0,12

0,07 7,13

0,05 0,05

4,89 3,61

3,49 5,58

0,07 0,86

4 4.210

0,31

0,10

632 15,01 21 0,50

65 200

24 3

103 12

215 52

330 19

94 244

89 25

15 103

9

43 13

176 36

11 92

141 1

347 5

3 300

2 2

206 152

147 235

3 36

Rovigo

0,15

7,94 3,36

2,36 1,43

0,15 1,97

4 11.004

805 22

198 221

6

59 81

702 56

710 27

271 707

78 12

55 249

1 17

95

421 304

64 637

705 35

647 12

0,80

0,04

7,32 0,20

1,80 2,01

0,05

0,54 0,74

6,38 0,51

6,45 0,25

2,46 6,42

0,71 0,11

0,50 2,26

0,01 0,15

0,86

3,83 2,76

0,58 5,79

6,41 0,32

5,88 0,11

2 0,02 1.890 17,18

16

874 370

260 157

17 217

Salerno

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

404 370

Citroën Dacia

245 1

19 254

168 106

43

1 1

12 88

29 14

575 331

275 9

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Mahindra Maserati

Mazda Mercedes

Mini Mitsubishi

Nissan Opel

Peugeot Porsche

679 20

Volkswagen Volvo

0,52

0,03

9,45 0,28

0,88 2,85

0,08 0,01

0,61 0,49

0,09 0,11

5,37 4,17

2,02 1,80

0,39 1,46

3,26 4,09

0,02 0,35

0,26 0,50

4,39 0,20

4,37 0,22

3,43 5,78

1,33 0,09

0,43 2,43

0,02 0,02

1,22 0,09

1,91 2,24

0,15 4,06

3,35

5 4.601

0,33

0,11

517 11,24 75 1,63

150 188

1 16

12 23

202 9

201 10

158 266

61 4

20 112

1 1

56 4

88 103

7 187

154

496 10,78 68 1,48

2 0,04 695 15,11

4 5

247 192

93 83

18 67

Savona

0,08

4,45 6,17

3,53 1,64

0,10 1,24

6,81 0,25

3,11 3,60

0,59 0,03

0,92 3,24

0,15 0,13

1,26 0,10

3,27 1,28

0,33 3,96

2,78

5,43 0,51

2,47 3,30

0,08 0,38

1,08 0,33

5 6.112

0,44

0,08

693 11,34 55 0,90

151 202

5 23

66 20

668 10,93 64 1,05

416 15

190 220

36 2

56 198

9 8

77 6

200 78

20 242

170

332 31

2 0,03 800 13,09

5

272 377

216 100

6 76

Siena

0,30

0 0,00 4.145

184 4,44 6 0,14

38 0,92 205 4,95

18 0,43

13 0,31 16 0,39

234 5,65 56 1,35

319 7,70 8 0,19

140 3,38 178 4,29

19 0,46 25 0,60

5 0,12 80 1,93

2 0,05 6 0,14

24 0,58 1 0,02

203 4,90 153 3,69

6 0,14 142 3,43

160 3,86

443 10,69 24 0,58

694 16,74

3 0,07 2 0,05

196 4,73 356 8,59

75 1,81 62 1,50

9 0,22 40 0,97

Siracusa

0,02

1,32 1,90

1,05 1,17

0,15 1,62

4 4.009

226 40

197 121

32

91 16

115 37

73 17

62 73

13 13

45 124

14

17 1

115 42

13 156

93

0,29

0,10

5,64 1,00

4,91 3,02

0,80

2,27 0,40

2,87 0,92

1,82 0,42

1,55 1,82

0,32 0,32

1,12 3,09

0,35

0,42 0,02

2,87 1,05

0,32 3,89

2,32

1.559 38,89 6 0,15

1 0,02 403 10,05

1

53 76

42 47

6 65

Sondrio

0,83 0,73

0,08 2,16

0,02 1,31

2,24 2,16

0,12

0,46 0,62

0,04

0,18

1,97 2,18

0,18 2,38

2,24

1 4.964

331 5

40 116

3

3 6

407 102

0,36

0,02

6,67 0,10

0,81 2,34

0,06

0,06 0,12

8,20 2,05

745 15,01 2 0,04

111 107

6

23 31

2

9

98 108

9 118

111

645 12,99 4 0,08

516 10,39

1 65

687 13,84 364 7,33

41 36

4 107

Sud Sardegna

0,02 0,10

3,28 5,54

2,51 2,49

0,06 0,66

0 5.146

430 16

112 55

73 34

432 183

276 8

238 513

14 5

7 99

6

23 4

177 115

8 160

298 1

355 55

0,37

0,00

8,36 0,31

2,18 1,07

1,42 0,66

8,39 3,56

5,36 0,16

4,62 9,97

0,27 0,10

0,14 1,92

0,12

0,45 0,08

3,44 2,23

0,16 3,11

5,79 0,02

6,90 1,07

695 13,51

1 5

169 285

129 128

3 34

Taranto

0,14

2,51 3,73

1,40 2,31

0,17 1,61

1 5.145

386 39

70 128

10 2

27 66

297 17

322 11

189 316

42 11

38 206

1 8

46 3

140 162

25 272

263 3

359 4

0,37

0,02

7,50 0,76

1,36 2,49

0,19 0,04

0,52 1,28

5,77 0,33

6,26 0,21

3,67 6,14

0,82 0,21

0,74 4,00

0,02 0,16

0,89 0,06

2,72 3,15

0,49 5,29

5,11 0,06

6,98 0,08

1.070 20,80

7

129 192

72 119

9 83

Teramo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2 7.182

63 205

6 1

SsangYong Subaru

Suzuki Toyota

44 35

Altre Totale

3,83 0,13

8,01 4,61

0,40 0,19

0,17 1,23

0,01 0,01

0,60

2,34 1,48

0,26 3,54

3,41 0,01

1.539 21,43 43 0,60

Skoda Smart

Renault Seat

523 7

7,28 0,10

849 11,82

Ford Honda

0,07

5,63 5,15

0,96 0,71

Ferrari Fiat

5

69 51

Audi BMW

DR DS

9 87

0,13 1,21

Sassari

Abarth Alfa Romeo

DA SASSARI A TRIESTE - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2018

Marche

135 50

1.497 1.592

1.312 1.268

0,14 0,05

1,59 1,69

1,39 1,35

0,53 7,75

Torino 503 7.291

3.761 263

1.102 2.863

173 83

585 250

2.549 372

2.268 191

919 1.639

567 243

312 1.013

31 52

262 148

1.122 3.267

169 5.187

1.506 11

3.403 261

0,26

3 0,08 16 3.621 94.121

418 11,54 10 0,28

52 1,44 114 3,15

7 0,19 6 0,17

19 0,52 22 0,61

253 6,99 15 0,41

324 8,95 6 0,17

101 2,79 154 4,25

54 1,49 18 0,50

21 0,58 97 2,68

7 0,19 6 0,17

19 0,52 2 0,06

60 1,66 82 2,26

2 0,06 174 4,81

124 3,42

260 7,18 8 0,22

6,84

0,02

4,00 0,28

1,17 3,04

0,18 0,09

0,62 0,27

2,71 0,40

2,41 0,20

0,98 1,74

0,60 0,26

0,33 1,08

0,03 0,06

0,28 0,16

1,19 3,47

0,18 5,51

1,60 0,01

3,62 0,28

3 0,08 11 0,01 468 12,92 45.874 48,74

7 0,19 4 0,11

279 7,71 146 4,03

74 2,04 110 3,04

9 0,25 83 2,29

Terni

0,06 0,03

8,88 5,72

4,10 0,79

0,09 1,37

1 176

4.253 603

7.313 8.814

53 2.692

0,00 0,15

3,65 0,52

6,28 7,57

0,05 2,31

Trento

1 3.289

328 2

27 154

2 2

16 18

221 70

71 3

41 266

8 26

6 43

2

15 1

276 66

6 130

262

171 2

0,24

0,03

9,97 0,06

0,82 4,68

0,06 0,06

0,49 0,55

6,72 2,13

2,16 0,09

1,25 8,09

0,24 0,79

0,18 1,31

0,06

0,46 0,03

8,39 2,01

0,18 3,95

7,97

39 116.422

6.470 1.363

671 8.595

22 132

1.733 3.355

7.416 1.385

4.673 219

5.505 5.985

1.480 90

665 5.536

3 169

2.443 407

1.047 188

1.080 2.950

865 67

8,47

0,03

5,56 1,17

0,58 7,38

0,02 0,11

1,49 2,88

6,37 1,19

4,01 0,19

4,73 5,14

1,27 0,08

0,57 4,76

0,00 0,15

2,10 0,35

0,90 0,16

0,93 2,53

0,74 0,06

5,20 14.484 12,44 0,06 440 0,38

2 0,00 361 10,98 13.038 11,20

2 1

292 188

135 26

3 45

Trapani

1,87 6,69

0,16 0,49

1,32 0,79

6,01 0,56

5,60 0,57

4,22 5,29

0,70 0,33

0,84 4,39

0,31

1,38 0,51

3,92 0,69

0,64 5,06

3,35 0,19

7,47 0,88

0,03 6,73

0,03 0,08

4,18 3,26

3,65 2,44

0,19 2,25

20 15.363

1,12

0,13

1.766 11,50 201 1,31

288 1.028

24 76

203 121

924 86

861 88

649 812

108 50

129 675

47

212 78

602 106

98 777

514 29

1.148 135

5 1.034

4 12

642 501

561 375

29 345

Treviso

0,05

2,33 3,27

3,75 3,71

0,15 2,83

0 4.129

342 11

190 211

15 67

30 104

139 18

121 9

136 132

45 59

24 161

4

29 9

101 113

11 248

232

260 78

0,30

0,00

8,28 0,27

4,60 5,11

0,36 1,62

0,73 2,52

3,37 0,44

2,93 0,22

3,29 3,20

1,09 1,43

0,58 3,90

0,10

0,70 0,22

2,45 2,74

0,27 6,01

5,62

6,30 1,89

3 0,07 563 13,64

2

96 135

155 153

6 117

Trieste

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

451 427

141 365

622 54

184 71

Skoda Smart

1.063 107

9 11.219

0,82

0,08

9,47 0,95

2,32 4,81

0,22 0,29

1,64 0,63

6,89 1,62

5,54 0,48

3,02 2,89

1,04 0,16

1,26 3,25

0,01 0,16

0,62 0,47

4,02 3,81

0,33 3,18

5,44 0,12

5,65 0,70

0,05 12,89

0,21

3,50 3,90

2,83 3,25

0,39 1,87

9 20.027

2.117 184

740 1.443

16 81

273 66

1.937 401

1.380 92

464 897

327 212

135 423

10 21

162 68

721 291

117 943

668 2

1.085 202

4 1.404

7 13

651 881

617 602

70 291

Varese

1,46

0,04

10,57 0,92

3,70 7,21

0,08 0,40

1,36 0,33

9,67 2,00

6,89 0,46

2,32 4,48

1,63 1,06

0,67 2,11

0,05 0,10

0,81 0,34

3,60 1,45

0,58 4,71

3,34 0,01

5,42 1,01

0,02 7,01

0,03 0,06

3,25 4,40

3,08 3,01

0,35 1,45

10 14.449

1.371 121

235 632

11 36

222 98

875 96

1.066 78

476 510

66 17

131 423

1 22

203 36

478 343

103 1.125

514 9

841 31

3 2.128

39 20

599 592

395 173

1,05

0,07

9,49 0,84

1,63 4,37

0,08 0,25

1,54 0,68

6,06 0,66

7,38 0,54

3,29 3,53

0,46 0,12

0,91 2,93

0,01 0,15

1,40 0,25

3,31 2,37

0,71 7,79

3,56 0,06

5,82 0,21

0,02 14,73

0,27 0,14

4,15 4,10

2,73 1,20

0,39 1,83

Venezia

56 264

0 2.897

297 8

185 71

1 7

68 1

152 40

129 6

46 144

42 23

14 51

7 3

19 3

92 58

6 129

241

225 35

374

1 1

118 117

84 48

8 43

0,21

0,00

10,25 0,28

6,39 2,45

0,03 0,24

2,35 0,03

5,25 1,38

4,45 0,21

1,59 4,97

1,45 0,79

0,48 1,76

0,24 0,10

0,66 0,10

3,18 2,00

0,21 4,45

8,32

7,77 1,21

12,91

0,03 0,03

4,07 4,04

2,90 1,66

0,28 1,48

Verbano C.

2 3.167

251 34

205 133

17 13

21 7

182 65

115 12

145 139

37 17

23 63

2

29 4

118 67

21 134

105

304 87

0,23

0,06

7,93 1,07

6,47 4,20

0,54 0,41

0,66 0,22

5,75 2,05

3,63 0,38

4,58 4,39

1,17 0,54

0,73 1,99

0,06

0,92 0,13

3,73 2,12

0,66 4,23

3,32

9,60 2,75

0,06 0,06

3,85 4,39

2,78 2,46

0,06 1,52

334 10,55

2 2

122 139

88 78

2 48

Vercelli

0,04 0,03

3,12 3,16

5,21 3,03

0,21 2,11

1,17 4,69

0,43 0,25

3,95 0,68

6,13 4,85

3,50 0,52

2,35 6,73

1,28 0,29

0,53 3,13

0,03 0,23

1,06 0,23

3,38 1,09

0,40 3,65

2,72

5,54 0,51

1,37

0,11

2.410 12,78 148 0,78

220 885

82 48

744 128

1.156 915

660 99

444 1.269

242 55

100 591

6 43

200 43

637 206

75 689

513

1.044 96

12 0,06 1.891 10,03

7 5

588 596

983 571

40 398

Verona

20 18.859

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

260 540

Volkswagen Volvo

Suzuki Toyota

25 32

773 182

SsangYong Subaru

Renault Seat

339 324

Peugeot Porsche

Nissan Opel

117 18

Mini Mitsubishi

1 18

Mazda Mercedes

Mahindra Maserati

70 53

Land Rover Lexus

37 357

Kia Lancia

Jaguar Jeep

610 14

634 79

6 1.446

24

Hyundai Infiniti

Ford Honda

Ferrari Fiat

DR DS

317 365

393 437

Audi BMW

Citroën Dacia

Udine

44 210

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA UDINE A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2018

3,48 5,65

0,19 0,19

0,37 2,55

0,56

3,79 2,98

0,06 5,83

3,41

7,82

1 1.611

79 3

32 41

3

9 8

107 5

0,12

0,06

4,90 0,19

1,99 2,55

0,19

0,56 0,50

6,64 0,31

243 15,08 6 0,37

56 91

3 3

6 41

9

61 48

1 94

55

126

2,67 5,52

2,86 1,18

0,12 1,12

263 16,33

43 89

46 19

2 18

Vibo V.

14 22.466

1.533 268

385 1.219

17 73

288 87

1.043 238

758 97

527 811

181 45

191 639

7 40

230 51

742 1.094

106 1.173

474 2

1.347 241

9 5.654

1 6

712 563

551 481

102 466

0,00 0,03

3,17 2,51

2,45 2,14

0,45 2,07

1,63

0,06

6,82 1,19

1,71 5,43

0,08 0,32

1,28 0,39

4,64 1,06

3,37 0,43

2,35 3,61

0,81 0,20

0,85 2,84

0,03 0,18

1,02 0,23

3,30 4,87

0,47 5,22

2,11 0,01

6,00 1,07

0,04 25,17

Vicenza

3 4.548

299 32

95 227

2 6

16 45

415 9

338 6

182 285

55 8

10 122

2 4

100 4

97 79

29 262

129

321 12

1 623

14 3

208 267

71 99

7 61

0,33

0,07

6,57 0,70

2,09 4,99

0,04 0,13

0,35 0,99

9,12 0,20

7,43 0,13

4,00 6,27

1,21 0,18

0,22 2,68

0,04 0,09

2,20 0,09

2,13 1,74

0,64 5,76

2,84

7,06 0,26

0,02 13,70

0,31 0,07

4,57 5,87

1,56 2,18

0,15 1,34

Viterbo

742 1.375.165

115.065 11.787

21.479 59.961

1.622 2.201

18.210 17.671

96.866 15.130

77.213 4.466

41.081 66.293

13.701 3.396

7.225 40.151

498 1.887

13.243 2.410

34.376 31.894

6.057 60.961

35.983 492

92.172 6.265

303 239.836

803 1.868

61.857 44.718

46.599 39.571

Totale

3.211 35.901

100,00

0,05

8,37 0,86

1,56 4,36

0,12 0,16

1,32 1,29

7,04 1,10

5,61 0,32

2,99 4,82

1,00 0,25

0,53 2,92

0,04 0,14

0,96 0,18

2,50 2,32

0,44 4,43

2,62 0,04

6,70 0,46

0,02 17,44

0,06 0,14

4,50 3,25

3,39 2,88

0,23 2,61

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati Roma Privati Roma Milano Torino Brescia Firenze Bologna Napoli Varese Bergamo Monza e Brianza Padova Verona Vicenza Modena Treviso Perugia Como Bari Palermo Venezia Genova Reggio Emilia Pisa Pavia Cuneo Catania Parma Lucca Salerno Ancona Lecce Udine Alessandria Trento Ravenna Ferrara Forlì-Cesena Livorno Latina Caserta Arezzo Messina Novara Pistoia Pesaro e Urbino Lecco Cagliari Mantova Cremona Cosenza Prato Siena Macerata Chieti Sassari

78

8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

44.474

47.203

-2.729

-5,78

54.592 44.452 36.950 18.097 18.082 17.644 16.176 15.425 15.355

57.348 46.031 36.081 18.704 18.301 19.189 16.576 16.130 16.286

-2.756 -1.579 869 -607 -219 -1.545 -400 -705 -931

-4,81 -3,43 2,41 -3,25 -1,20 -8,05 -2,41 -4,37 -5,72

11.774 11.737 11.692

12.320 13.026 12.511

-546 -1.289 -819

14.565 13.494 13.287

11.091 10.914 10.422 10.043 9.717 9.624 9.423 9.247 9.163 9.089 8.245 7.937 7.872 7.726 7.328 7.314 6.936 6.830 6.789 6.574 6.312 6.293 6.118 6.087

6.067 6.037 5.928 5.927 5.685 5.657 5.447 5.360 5.356 5.348 5.331 5.250 4.913 4.811 4.803 4.799

14.698 15.036 14.248

10.963 11.608 11.005 10.099 10.622 10.034 9.543 9.517 9.604 8.770 8.824 7.885 8.148 7.596 7.672 6.905 7.188 6.992 6.987 6.845 6.704 6.496 6.164 6.131

6.161 6.042 5.682

-133 -1.542 -961

-0,90 -10,26 -6,74

128 -694 -583 -56 -905 -410 -120 -270 -441 319 -579 52 -276 130

1,17 -5,98 -5,30 -0,55 -8,52 -4,09 -1,26 -2,84 -4,59 3,64 -6,56 0,66 -3,39 1,71

-344 409 -252

-4,48 5,92 -3,51

-203 -46 -44

-3,13 -0,75 -0,72

-162 -198 -271 -392

-94 -5 246

6.245 5.903 5.588

-318 -218 69

5.774 5.738 5.358

-426 -407 -108

5.801 5.744 5.893

5.020 4.506 4.862 4.869

-4,43 -9,90 -6,55

-2,32 -2,83 -3,96 -5,85

-7,38 -7,09 -2,02

Barletta-Andria-Trani Rieti Gorizia Matera Caltanissetta Campobasso Nuoro Vibo Valentia Oristano Crotone Enna Isernia Altre Totale Privati

-1,44

Flotte Milano Roma

-1,53 -0,08 4,33 -5,09 -3,69 1,23

-354 -384 -537

-6,10 -6,69 -9,11

-107 305 -59

-2,13 6,77 -1,21

-70

Provincia

Frosinone Rimini Pescara Reggio Calabria Teramo Piacenza Taranto Bolzano Pordenone Lodi Viterbo Savona Catanzaro Siracusa L’Aquila Sud Sardegna Massa-Carrara La Spezia Potenza Foggia Rovigo Terni Grosseto Ascoli Piceno Avellino Biella Asti Trieste Trapani Brindisi Vercelli Belluno Ragusa Verbano-Cusio-Ossola Agrigento Imperia Fermo Aosta Benevento Sondrio

8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

2.288 2.146 2.057

2.449 2.153 2.017

-161 -7 40

-6,57 -0,33 1,98

4.736 4.711 4.338 4.331 4.257 4.233 4.228 4.195 4.125 3.908 3.855 3.608 3.541 3.511 3.505 3.414 3.380 3.305 3.243 3.124 3.107 3.023 2.958 2.957 2.953 2.874 2.833 2.821 2.774 2.719 2.715 2.714 2.680 2.674 2.477

2.012 2.003 1.866

1.806 1.741 1.708

1.587 1.569 1.554 1.477 1.231 1.034

4.823 4.898 4.259 4.481 4.352 4.721 4.306 4.342 4.455 3.948 3.793 3.696 3.541 3.567 3.528 3.429 3.541 3.591 3.110 3.076 3.339 3.026 3.004 3.035 3.406 2.868 2.907 3.063 2.811 2.637 2.793 2.988 2.921 2.924 2.496

2.332 2.140

-1,80 -3,82 1,85 -3,35 -2,18 -10,34 -1,81 -3,39 -7,41 -1,01 1,63 -2,38 0,00 -1,57 -0,65 -0,44 -4,55 -7,96 4,28 1,56 -6,95 -0,10 -1,53 -2,57 -13,30 0,21 -2,55 -7,90 -1,32 3,11 -2,79 -9,17 -8,25 -8,55 -0,76

2.004

-320 -137 -138

-13,72 -6,40 -6,89

1.761 1.623 1.597

-174 -54 -43

-9,88 -3,33 -2,69

49 17 1 -25.902

5,47 2,92 -3,36

1.938 1.808 1.700

1.404 1.315 1.121

944 600 1 744.586

895 583 0 770.488

6.935

6.491

6.461

-87 -187 79 -150 -95 -488 -78 -147 -330 -40 62 -88 0 -56 -23 -15 -161 -286 133 48 -232 -3 -46 -78 -453 6 -74 -242 -37 82 -78 -274 -241 -250 -19

7.063

-132 -67 8

73 -84 -87

444

-602

-6,81 -3,71 0,47

5,20 -6,39 -7,76

6,84

-8,52

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


PROVINCE PER CANALE Provincia

Torino Napoli Brescia Firenze Bologna Bolzano Bergamo Padova Monza e Brianza Verona Vicenza Varese Modena Bari Treviso Lecce Trento Genova Venezia Salerno Como Reggio Emilia Cuneo Perugia Catania Palermo Parma Pisa Lecco Alessandria Lucca Caserta Frosinone Prato Pavia Rimini Ancona Udine Forlì-Cesena Mantova Novara Ravenna Arezzo Livorno Chieti Latina Piacenza Pescara Cagliari Pistoia Siena Sassari Cremona

Macerata Ferrara Pordenone Cosenza Pesaro e Urbino Messina

8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

758 717 713 697 680 641 624 608 548 514 510 508 501 501 471 466 464

743 712 673 700 711 619 615 585 522 509 523 510 381 484 427 467 434

15 5 40 -3 -31 22 9 23 26 5 -13 -2 120 17 44 -1 30

2,02 0,70 5,94 -0,43 -4,36 3,55 1,46 3,93 4,98 0,98 -2,49 -0,39 31,50 3,51 10,30 -0,21 6,91

3.138 2.395 1.766 1.655 1.645 1.517 1.489 1.283 1.207 1.171 1.117 1.101 1.101 1.066 987 968 894 810 810 788

440 434 418 417 412 409 405 392 380 361 359 359

3.556 2.178 2.366 1.648 1.751 1.228 1.453 1.290 1.191 1.244 1.140 1.122 1.181 989 1.157 841 991 779 852 704

520 417 417 398 379 359 310 336 373 356 324 344

-418 217 -600 7 -106 289 36 -7 16 -73 -23 -21 -80 77 -170 127 -97 31 -42 84

-11,75 9,96 -25,36 0,42 -6,05 23,53 2,48 -0,54 1,34 -5,87 -2,02 -1,87 -6,77 7,79 -14,69 15,10 -9,79 3,98 -4,93 11,93

-80 17 1

-15,38 4,08 0,24

95 56 7

30,65 16,67 1,88

19 33 50

5 35 15

4,77 8,71 13,93

1,40 10,80 4,36

346 344 341

335 347 661

11 -3 -320

3,28 -0,86 -48,41

338 323

321 329

17 -6

5,30 -1,82

303

369

-66

-17,89

340

316 315 307

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

316

298 349 322

24

18 -34 -15

7,59

6,04 -9,74 -4,66

Provincia

Reggio Calabria Teramo Avellino Savona Taranto Barletta-Andria-Trani Viterbo L’Aquila Potenza Foggia Catanzaro Asti Lodi Terni Rovigo Ragusa Massa-Carrara Brindisi La Spezia Siracusa

Ascoli Piceno Aosta Trieste Vercelli Biella Grosseto Belluno Fermo Agrigento Benevento Verbano-Cusio-Ossola Sondrio Trapani Rieti Campobasso Matera Sud Sardegna Gorizia Imperia Caltanissetta Nuoro Isernia Vibo Valentia Crotone Enna Oristano Totale Flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Brescia Bologna Firenze Bergamo Bari Modena Verona

8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

186 184 181 172 170 170 169 161 161 154 149 147 138 137 137 134 132

210 216 171 133 197 181 206 155 142 197 161 174 120 122 110 112 108

-24 -32 10 39 -27 -11 -37 6 19 -43 -12 -27 18 15 27 22 24

-11,43 -14,81 5,85 29,32 -13,71 -6,08 -17,96 3,87 13,38 -21,83 -7,45 -15,52 15,00 12,30 24,55 19,64 22,22

96 75 67

69 65 67

27 10 0

39,13 15,38 0,00

279 266 266 256 253 250 233 230 228 227 226 217 209 209 206 206 205 201 197 190

110 108 97

63 58 54

247 290 266 248 240 204 204 223 211 264 243 173 202 200 187 162 214 172 204 192

129 148 94

64 46 74

32 -24 0 8 13 46 29 7 17 -37 -17 44 7 9 19 44 -9 29 -7 -2

-19 -40 3

12,96 -8,28 0,00 3,23 5,42 22,55 14,22 3,14 8,06 -14,02 -7,00 25,43 3,47 4,50 10,16 27,16 -4,21 16,86 -3,43 -1,04

-14,73 -27,03 3,19

-1 12 -20

-1,56 26,09 -27,03

66.248

66.827

-579

52.358 12.289 11.696

73.617 11.258 10.361

-21.259 1.031 1.335

-28,88 9,16 12,88

5.664 4.833

4.903 3.943

761 890

15,52 22,57

3.684

3.192

492

15,41

6.332

4.265 4.005 3.987

4.866

4.285 2.547 3.187

1.466

-20 1.458 800

-0,87

30,13

-0,47 57,24 25,10

79


PROVINCE PER CANALE Provincia

Padova Monza e Brianza Udine Reggio Emilia Varese Como Vicenza Napoli Venezia Pavia Perugia Aosta Cuneo Salerno Ancona Treviso Belluno Piacenza Pordenone Sondrio Bolzano Palermo Genova Parma Cosenza Mantova Trento Lucca Cremona Prato Ravenna Catanzaro Novara Lecce Cagliari Pesaro e Urbino Forlì-Cesena Trieste Alessandria Frosinone Pistoia Arezzo Pisa Caserta Rimini Ragusa Lecco Chieti Agrigento Asti Livorno Siena Latina Lodi Catania Pescara Taranto Biella Messina

80

8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

3.247 2.832 2.758 2.642 2.493 2.389 2.358 2.352 2.345 2.263 2.221 2.212 1.952 1.865 1.848 1.801 1.786 1.762 1.732 1.632 1.561 1.499 1.486 1.481 1.469 1.404 1.364 1.316 1.280 1.269 1.259 1.187

2.614 2.385 5.002 2.168 2.355 1.495 1.995 1.794 2.237 1.257 1.764 1.947 922 1.474 1.537 814 1.421 1.346 1.846 1.385 1.766 1.232 1.362 1.170 1.237 1.039 1.404 1.118 991 951 855 991

633 447 -2.244 474 138 894 363 558 108 1.006 457 265 1.030 391 311 987 365 416 -114 247 -205 267 124 311 232 365 -40 198 289 318 404 196

24,22 18,74 -44,86 21,86 5,86 59,80 18,20 31,10 4,83 80,03 25,91 13,61 111,71 26,53 20,23 121,25 25,69 30,91 -6,18 17,83 -11,61 21,67 9,10 26,58 18,76 35,13 -2,85 17,71 29,16 33,44 47,25 19,78

3.532 3.333 3.323 3.249

1.132 1.129 1.095 1.023 1.009 952 946 904 896 856 854 841 828 776 743 735 711 691 686 674 643 629 616

2.907 2.921 3.328 2.812

875 625 1.254 991 857 844 684 581 672 709 698 473 631 653 592 585 479 919 493 372 546 536 486

625 412 -5 437

257 504 -159 32 152 108 262 323 224 147

156 368 197 123 151 150 232 -228 193 302 97 93 130

21,50 14,10 -0,15 15,54

29,37 80,64 -12,68 3,23 17,74 12,80 38,30 55,59 33,33 20,73 22,35 77,80 31,22 18,84 25,51 25,64 48,43 -24,81 39,15 81,18 17,77 17,35 26,75

Provincia

Savona Massa-Carrara Rovigo Ferrara

Teramo Ascoli Piceno Sassari Foggia La Spezia Brindisi Macerata Potenza Avellino Siracusa Viterbo Matera L’Aquila Terni Reggio Calabria Vercelli Grosseto Nuoro Trapani Sud Sardegna Benevento Caltanissetta Barletta-Andria-Trani Imperia Oristano Fermo Verbano-Cusio-Ossola Campobasso Vibo Valentia Gorizia Crotone Enna

Rieti Isernia Totale Costruttori e Dealer Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Firenze Bolzano Roma Milano Torino Pordenone Gorizia Campobasso Ravenna Verona Ancona Pesaro e Urbino Treviso Bologna Napoli Macerata

8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

554 548 519 485 468 463 459 432 422 420 405 377 370 346 344 275 242 219 207 199 153 135 123 99 96 84 64 63 61 26 23 23

438 441 401 400 385 512 399 387 275 232 315 328 256 209 325 275 221 183 271 129 159 69 105 153 58 53 62 50 27 21 24 4

116 107 118 85 83 -49 60 45 147 188 90 49 114 137 19 0 21 36 -64 70 -6 66 18 -54 38 31 2 13 34 5 -1 19

26,48 24,26 29,43 21,25 21,56 -9,57 15,04 11,63 53,45 81,03 28,57 14,94 44,53 65,55 5,85 0,00 9,50 19,67 -23,62 54,26 -3,77 95,65 17,14 -35,29 65,52 58,49 3,23 26,00 125,93 23,81 -4,17 475,00

604 597 593 591

601 436 430 738

3 161 163 -147

0,50 36,93 37,91 -19,92

18 0 214.091

26 1 210.955

-8 -1 3.136

-30,77 -100,00 1,49

90.267 41.149 33.510 15.771 10.115

57.278 36.753 28.433 36.009 10.866

32.989 4.396 5.077 -20.238 -751

57,59 11,96 17,86 -56,20 -6,91

2.886 1.387 431 339 333 132 92 47 29 15 11 7 0

4.663 1.360 344 45 365 103 428 2 15 18 11 0 7

-1.777 27 87 294 -32 29 -336 45 14 -3 0 7 -7

-38,11 1,99 25,29 653,33 -8,77 28,16 -78,50 93,33 -16,67 0,00 -100,00

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


PROVINCE PER CANALE Provincia

Siena Matera Lecce Totale NLT Noleggio Breve Termine Bolzano Trento Vicenza Milano Roma Sassari Aosta Venezia Sud Sardegna Bari Bergamo Cosenza Modena Padova Cuneo Verona Udine Brescia Belluno Bologna Treviso Monza e Brianza Pesaro e Urbino Cagliari Catania Mantova Cremona Pordenone Gorizia Torino Palermo Firenze Napoli Forlì-Cesena Savona Lecco Siena Lecce Trapani Salerno Catanzaro Foggia Ravenna Prato Varese Sondrio Parma Alessandria Reggio Emilia Piacenza Perugia Caserta Como

8 mesi 2018

0 0 0 196.521

8 mesi 2017

3 1 1 176.705

Diff. unità

-3 -1 -1 19.816

-100,00 -100,00 -100,00 11,21

Diff. %

Provincia

Latina Brindisi Livorno Lodi Rovigo Pisa Rimini Reggio Calabria Chieti Teramo Messina Arezzo Ferrara Pistoia Pescara Genova Viterbo Macerata L’Aquila Massa-Carrara Terni Potenza Ragusa Benevento Asti Rieti Ascoli Piceno Novara La Spezia Lucca Siracusa Agrigento

98.845 16.204 6.694 3.904 2.124 1.502 1.305 1.241 1.221 1.080 964 949 882 824 813 609 486 442 409 330 320 309 239 215 210 203 201 194 184 174

108.994 11.829 446 5.595 1.779 1.436 657 169 912 637 492 351 151 724 274 689 368 295 111 379 361 248 197 223 194 91 88 98 95 274

-10.149 4.375 6.248 -1.691 345 66 648 1.072 309 443 472 598 731 100 539 -80 118 147 298 -49 -41 61 42 -8 16 112 113 96 89 -100

-9,31 36,99 – -30,22 19,39 4,60 98,63 634,32 33,88 69,54 95,93 170,37 484,11 13,81 196,72 -11,61 32,07 49,83 268,47 -12,93 -11,36 24,60 21,32 -3,59 8,25 123,08 128,41 97,96 93,68 -36,50

86 75 71 71 69 66 63 55 54 52 51 50 49

13 75 74 458 230 52 42 29 69 51 93 116 24

73 0 -3 -387 -161 14 21 26 -15 1 -42 -66 25

561,54 0,00 -4,05 -84,50 -70,00 26,92 50,00 89,66 -21,74 1,96 -45,16 -56,90 104,17

168 162 159 150 120 110 108 104 100 96

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

141 109 471 166 149 141 82 90 45 55

27 53 -312 -16 -29 -31 26 14 55 41

19,15 48,62 -66,24 -9,64 -19,46 -21,99 31,71 15,56 122,22 74,55

Pavia Frosinone Ancona Barletta-Andria-Trani

Caltanissetta Biella Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Crotone Grosseto Matera Avellino Imperia Campobasso Isernia Trieste Fermo Vibo Valentia Taranto Nuoro Enna Totale NBT Totale

8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

43 42 41 39 39 36 32 32 31 31 30 28 27 27 25 24 23 17 16 15 15 15 14 13 12 12 12 10 9 9 8 7

78 32 54 14 1 27 15 6 26 24 10 26 51 23 40 46 16 23 7 14 10 19 10 21 27 10 15 15 29 22 17 4

-35 10 -13 25 38 9 17 26 5 7 20 2 -24 4 -15 -22 7 -6 9 1 5 -4 4 -8 -15 2 -3 -5 -20 -13 -9 3

-44,87 31,25 -24,07 178,57 – 33,33 113,33 433,33 19,23 29,17 200,00 7,69 -47,06 17,39 -37,50 -47,83 43,75 -26,09 128,57 7,14 50,00 -21,05 40,00 -38,10 -55,56 20,00 -20,00 -33,33 -68,97 -59,09 -52,94 75,00

1 1 0 7 4 0 3 141.901 1.366.876

1 0 1 -6 -3 1 -3 4.234 705

100,00 0,00 -85,71 -75,00 -100,00 2,98 0,05

49 48 45 44

7 6 5 5 5 4 3 3 2 2

2 1 1 1 1 1 0 146.135 1.367.581

34 47 39 46

2 8 10 5 5 4 3 8 2 8

15 1 6 -2

5 -2 -5 0 0 0 0 -5 0 -6

44,12 2,13 15,38 -4,35

250,00 -25,00 -50,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -62,50 0,00 -75,00

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Aci, aggiornati al 01/09/2018 Note: * La voce Altre si riferisce a dati non corretti alla fonte e non allocabili.

81


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

Gamma rivisitata per il futuro di casa Ford meno berline, ma più scelta per truck e sport utility

Ha fatto discutere la decisione di Ford di voler eliminare le berline dalla sua gamma. Ma a questo taglio corrisponderà, da parte della Casa dell’Ovale Blu, un incremento di diversi modelli per un totale di 23 veicoli entro il 2023. Hau Thai-Tang, EVP di Ford per lo sviluppo e l’acquisto dei prodotti, ha dichiarato al The Detroit News: “Non vogliamo ridimensionare o ridurre la nostra presenza sul mercato. Si tratta di riassegnare risorse e capitale dove possiamo vincere, anche in linea con alcune delle tendenze dei consumatori che stiamo vedendo”. Hau Thai-Tang ha reso noti alcuni errori commessi da Ford in questi mesi, quando si sono spesi più soldi per le auto rispetto ai camion e importi uguali sono stati investiti su Suv e automobili nonostante i consumatori fossero più orientati ai crossover. Thai-Tang ha aggiunto anche che Ford avrà 9 nuovi nomi nella sua line-up entro il 2023, 7 dei quali per i camion. Ranger e Bronco saranno due di questi (e forse anche un baby Bronco), ma a quanto pare un altro nome sarà mutuato dal mondo delle attuali berline. Altri nomi potrebbero essere Maverick e Timberline ma bisognerà attendere ancora un po’ per scoprire cosa Ford stia preparando per i suoi clienti. Mentre Ford sta uscendo dal business della berlina, altri brand dell’automotive non stanno adottando le stesse drastiche misure. GM indica che il mercato è abbastanza grande per competere ancora, Subaru copre le sue scommesse con berline dalla migliore efficienza, e Volkswagen punta su aerodinamica e elettrico.

Fca investe sulla guida autonoma

Fca US, la divisione americana di Fiat Chrysler Automobiles, ha dichiarato che investirà oltre 30 milioni di dollari in una nuova struttura nella parte sudorientale dello Stato del Michigan per “sviluppare ulteriormente e testare veicoli autonomi e tecnologie avanzate per la sicurezza”. Fca da tempo è in partnership con Waymo, divisione di Alphabet che comprerà fino a 62.000 minivan ibridi per il lancio del primo servizio di ride-hailing al mondo senza conducente - ha spiegato in una nota che il programma di test inizierà nel mese in corso nel nuovo complesso, che comprende una pista ad alta velocità, un centro di comandi high-tech e un’area di 0,14 chilometri quadrati dedicata alla sicurezza. Il tutto fa parte del già esistente Chelsea Proving Grounds, che ha aperto nel 1954 e che è stato soggetto a varie espansioni e che ora ha una superficie di oltre 16 chilometri quadrati. Il Ceo Mike Manley, ha spiegato che “la nuova struttura al Chelsea 82

Marca e modello

Proving Grounds aiuterà nell’attuazione di successo del piano quinquennale” presentato lo scorso giugno e in base al quale Fca conta di introdurre veicoli autonomi entro il 2023, più tardi di GM e Ford. “La nostra capacità di testare veicoli autonomi e tecnologie avanzate di sicurezza permette a Fca di offrire ai suoi clienti le funzioni che desiderano nel nostro portafoglio” di vetture. La nuova struttura permetterà all’azienda di valutare i propri veicoli utilizzando protocolli di parti terze come l’Insurance Institute for Highway Safety, il New Car Assessment Program e lo European New Car Assessment Program.

Agosto record per Fca

Con un ottimo +10% nelle vendite rispetto allo stesso periodo del 2017, il Gruppo Fca ha chiuso il mese di agosto con un nuovo record, che - si legge sul sito Allpar.com - va confrontato con il +4,1% di guadagno di Ford, con il 3,7% di Nissan e

1 Ford Serie F pickup 2 Dodge Ram pickup 3 Chevrolet Silverado 4 Toyota RAV4 5 Honda CR-V 6 Nissan Rogue 7 Toyota Camry 8 Honda Civic 9 Honda Accord 10 Toyota Corolla Fonte: BSCB

Ford Toyota Chevrolet Honda Nissan Jeep Subaru Hyundai Kia Ram GMC Dodge Volkswagen Mercedes-Benz Mazda BMW Lexus Audi Buick Chrysler Acura Cadillac Infiniti Mitsubishi Tesla Volvo Lincoln Land Rover Porsche Mini Jaguar Alfa Romeo Fiat Genesis Smart Totale generale

8 mesi 2018

1.615.045 1.432.110 1.334.710 973.360 909.150 662.430 446.374 435.852 400.539 360.214 353.109 317.627 235.673 222.797 213.865 199.157 189.018 148.070 141.677 112.473 100.972 99.671 92.713 85.693 84.662 65.214 60.112 58.167 37.524 30.732 19.136 16.521 10.899 8.490 861 11.477.500

Quota %

14,1 12,5 11,6 8,5 7,9 5,8 3,9 3,8 3,5 3,1 3,1 2,8 2,1 1,9 1,9 1,7 1,6 1,3 1,2 1,0 0,9 0,9 0,8 0,7 0,7 0,6 0,5 0,5 0,3 0,3 0,2 0,1 0,1 0,1 0,0 100,0

81.839 49.912 49.140 42.222 34.610 33.400 30.141 27.677 26.725 26.155

8 mesi 2018

603.926 323.727 385.181 281.705 247.034 275.137 235.247 230.230 189.942 214.371

il +1,3% di Honda. Non è possibile il confronto con GM in quanto il Gruppo rilascia ora i risultati su base trimestrale. Il risultato è stato supportato dal boom del pick-up Ram 1500 (+33%), dall’ottimo andamento terzetto Compass, Wrangler e Cherokee di Jeep (rispettivamente + 76%, +20% e + 85%) e dal successo di Alfa Romeo Stelvio che è salito a 1.271 unità, con un guadagno del 526% rispetto allo stesso periodo del 2017. Bene anche i Dodge Durango (+18%) e Journey (+28%).

IL MERCATO USA - Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati BSCB

Marche

Ago. 2018

Diff. %

-0,8 1,5 1,4 -1,5 -4,8 20,7 5,3 -1,2 -1,2 -1,9 -1,5 -5,4 7,0 -5,3 9,9 2,3 -2,3 4,6 -1,0 -12,2 -0,2 1,4 -8,2 21,1 178,8 32,9 -9,2 21,0 3,7 -1,0 -28,9 171,6 -42,8 -36,5 -64,0 1,1

Ago. 2018

208.755 194.433 166.857 132.834 101.580 87.502 64.088 56.929 53.864 54.808 43.655 35.575 32.255 24.084 25.816 23.789 28.622 20.907 16.700 12.219 15.072 12.387 10.796 8.416 23.175 8.970 8.945 7.179 4.083 3.800 2.469 2.240 1.374 613 108 1.494.899

Quota %

14,0 13,0 11,2 8,9 6,8 5,9 4,3 3,8 3,6 3,7 2,9 2,4 2,2 1,6 1,7 1,6 1,9 1,4 1,1 0,8 1,0 0,8 0,7 0,6 1,6 0,6 0,6 0,5 0,3 0,3 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 100,0

Diff. %

4,2 -1,2 -14,9 0,0 4,4 19,6 1,4 8,4 1,0 26,5 -8,5 -18,4 0,7 -16,8 -0,1 1,0 -7,1 5,5 -0,7 -3,4 14,8 -17,5 -1,7 3,1 522,1 12,2 2,7 13,6 -13,3 -14,6 -20,4 96,5 -35,2 -66,0 -52,8 -0,8

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


LETTERA DAL GIAPPONE Riconoscimenti di prestigio per la nuova Leaf mentre Nissan pensa a nuove stazioni di car-sharing

A un anno dalla sua presentazione mondiale Nissan Leaf ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali tra cui il “2018 World Green Car” dal World Car Awards e il premio Best of Innovation per la categoria “Vehicle Intelligence and Self-Driving Technology” da parte della Consumer Technology Association. Inoltre la nuova Nissan Leaf ha ottenuto un punteggio di 5 stelle per la sicurezza Euro NCAP. Tra gli altri riconoscimenti ottenuti negli ultimi 12 mesi ci sono il DiarioMotor.com Electric Pushing Award in Spagna, il 2018 Drive Power Gold Electric Car Award nel Regno Unito e in Italia premio Infomotori Web Award 2018 e il Motor Electric Award. Nissan Leaf ha conquistato anche il trofeo Best Car of the Year nella categoria veicoli elettrici e ibridi plug-in di L’Automobile et L’Entreprise. Inoltre l’elettrica giapponese ha ricevuto il premio Miljöbästa Bil 2018 (Environment Best Car 2018) in Svezia, per il design riconosciuto sia dai clienti privati che da quelli aziendali, oltre che per la maggiore autonomia, le tecnologie avanzate, i prezzi accessibili e le soluzioni di stoccaggio energetico. Progettata per favorire una mobilità più sostenibile, Nissan Leaf ha conquistato nuovi clienti in Europa, con quasi il 70% dei proprietari di Leaf che sono passati per la prima volta dai motori a combustione interna alla mobilità elettrica. Nei primi otto mesi del 2018 sono state vendute 43.000 Leaf in tutta Europa rendendola il veicolo elettrico più diffuso nel continente. Intanto il servizio di car-sharing di Nissan si arricchirà di 100 nuove stazioni in Giappone attraverso la partnership con l’azienda Kohnan Shoji. Il servizio permette ai clienti di utilizzare la nuova Nissan Leaf 100% elettrica o Nissan Note ePower anche per un tragitto di soli 15 minuti. Come ha annunciato l’azienda, entro la fine di marzo 2019 sarà disponibile in circa un terzo dei punti vendita Kohnan sul territorio nazionale. L’ampliamento dell’offerta darà a un maggior numero di clienti la possibilità di sperimentare le tecnologie Nissan Intelligent Mobility presenti su Nissan Leaf e Note ePower. Nissan punta a vendere un milione di veicoli elettrificati all’anno entro l’esercizio fiscale 2022, nel quadro del piano globale a medio termine Nissan M.O.V.E. to 2022. Il piano prevede anche l’estensione del servizio a 500 stazioni in Giappone entro la fine dell’esercizio fiscale in corso. Il lancio del servizio presso i negozi Kohnan permetterà ai clienti senza auto di portare a casa anche gli acquisti più ingombranti. Tutte le nuove stazioni saranno inoltre dotate di Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

punti di ricarica per le auto elettriche, contribuendo alla promozione della mobilità a zero emissioni.

Toyota investe in Uber

Uber scommette sulle bici elettriche e sugli scooter, preferiti alle auto nel lungo termine. Ma non perde di vista i veicoli autonomi e si allea con Toyota. Il colosso giapponese, secondo quanto riporta il Wall Street Journal, punta a investire 500 milioni di dollari nell’app per auto senza conducente con l’obiettivo di sviluppare insieme vetture senza guidatore. L’investimento di Toyota valuta Uber 72 miliardi di dollari, una cifra leggermente superiore a quando vi ha investito Softbank all’inizio dell’anno. L’arrivo di Toyota segna un “rilancio” per il programma di auto autonome di Uber, che ha subìto una battuta d’arresto dopo l’incidente mortale in Arizona. Un incidente che ha aperto un dibattito all’interno della società su come procedere e l’ha spaccata. Con l’investimento di Toyota, il programma può invece ritrovare slancio e a costi più contenuti che non pesino eccessivamente sulle finanze del gruppo.

Mercato in leggero calo ad agosto

Agosto in leggero calo per il mercato giapponese. Le vendite hanno infatti registrato una flessione dello 0,2% rispetto all’ottavo mese del 2017 a 233.358 unità tra auto, truck e bus, escludendo il settore dei minivehicle. Bene le sole auto, pesante decremento per truck e bus. Tra i costruttori, aIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

TOP 10 GIAPPONE

Marca e modello Agosto 2018

1

Nissan Note

3

Toyota Corolla

2 4 5 6 7 8

Toyota Aqua

83,3

7.991

160,8

7.253

134,8

6.305

93,9

7.471

Nissan Serena

6.359

Toyota Voxy

109,9

9.054

Toyota Prius Toyota Vitz

Diff. %

10.647

71,7

121,3

Toyota Rumi

6.179

114,2

10 Honda Freed

5.824

88,8

9

Toyota C-HR

Fonte: Jada

6.075

119,7

gosto ha visto la leader Toyota guadagnare lo 0,6%, meglio hanno fatto Nissan, Mazda, Suzuki e Mitsubishi, negativo il riscontro per Honda e Subaru (cresce l’import).

Toyota, oltre 1 milione di richiami

Toyota sta richiamando oltre un milione di vetture per riparare una parte del sistema elettrico che potrebbe incendiarsi. A essere oggetto del richiamo sono alcuni modelli della berlina Prius, della Prius Prime ibrida plug-in e delle versioni ibride a gas del crossover C-HR. Negli Stati Uniti, dove il gruppo giapponese non vende la versione ibrida del C-HR, il richiamo chiama in causa 192mila veicoli Prius. Gran parte dei veicoli oggetto del richiamo sono stati venduti in Giappone. Il problema, ha spiegato l’azienda, è dovuto all’assemblaggio delle vetture in alcuni impianti giapponesi. A settembre in Giappone c’è stato un incidente in cui una vettura Toyota è stata danneggiata dal difetto.

Marche

8 mesi 2018

Quota %

8 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Ago. 2018

Ago. 2017

Diff. %

Honda

494.315

13,97

476.173

13,36

3,81

47.700

44.168

8,00

Toyota Suzuki

Daihatsu Nissan Mazda

Subaru

1.011.225

28,58

484.332

13,69

429.838

12,15

432.864

150.853

99.071

12,23

1,29

UD Trucks Altre

Totale

39.612

1,38

1,12

27.923

0,79

195.455

5,52

6.201

3.538.227

12,22

-1,36

42.788

123.027

3,45

-19,47

1,55

-11,48

0,77

44,97

6.726

0,19

-7,81

3.565.395

100,00

-0,76

426.841

11,97

1,31

45.820

Mitsubishi Fuso

435.773

46.620

Hino

Lexus

49.794

1,73

2,03

0,18

100,00

107.821

5,84

61.543

2,80

-6,69

12,83

457.597

142.724

71.855 48.863

30,39

4,26

Mitsubishi Isuzu

1.083.680

55.197

27.325

28.546

193.623

4,00

0,80 5,43

107.155

44.153

12,78

40.621

5,33

43.605

43.630

5,70

15.402

13.790

16,76

6.877

5.923

1,41

-1,72 -2,18 0,95

10.193 6.427

5.279 3.019

3.053 846

21.412

364.216

0,62

-0,06

11,69

12.389

-17,73

7.641

-15,89

7.771 2.489

16,11

-32,07 21,29

3.757

-18,74

20.938

2,26

882

355.307

-4,08

2,51

83


LETTERA DALLA GERMANIA A Francoforte i vecchi diesel vanno in pensione Divieto assoluto alla circolazione da febbraio 2019

A partire dal febbraio 2019 a Francoforte non sarà più possibile girare in auto con un vecchio diesel: lo ha stabilito il tribunale amministrativo di Wiesbaden, accogliendo il ricorso presentato dall’organizzazione ambientalista Umwelthilfe contro il superamento dei limiti di ossido di azoto presenti nell’aria cittadina. In Germania sono ormai 67 le città che superano i limiti consentiti, secondo l’ufficio federale per l’ambiente, e Francoforte è la quarta metropoli ad essere interessata da provvedimenti del genere dopo Stoccarda, Amburgo e Aquisgrana. Ma la lista è destinata ad allungarsi, scommettono i media tedeschi. «Il divieto di circolazione è necessario perché tutte le altre misure adottate dal Land non portano ad una riduzione dell’ossido di azoto in un tempo adeguato», ha detto il giudice Rolf Hartmann nel motivare la sentenza di Wiesbaden. In effetti la questione dei limiti dell’ossido di azoto e della loro violazione è vecchia di anni. Perchè non si è arrivati a soluzioni che rendano compatibili salute e mobilità? Questa è la domanda che circola sulla stampa ogni volta che si presenta un nuovo caso di divieto di circolazione. Nel caso di Francoforte, a partire da febbraio prossimo sarà vietato circolare con l’Euro4 e da settembre 2019 anche gli Euro5 dovranno rimanere in garage. Non è ancora chiaro dalla sentenza, invece, quali porzioni della città saranno interessate dai provvedimenti di divieto. Ad Amburgo, ad esempio, è stata vietata la circolazione dei vecchi diesel solo in due strade ad alto scorrimento della città anseatica. Per il momento le reazioni a caldo delle autorità di Francoforte sono tutt’altro che entusiaste: “I cittadini e le città adesso pagano le conseguenze non solo delle mancanze dell’industria automobilistica ma anche del governo federale”, ha detto oggi il responsabile dei trasporti, Klaus Oesterling. “Ci aspettiamo anche qui un sostegno finanziario del Land e del governo federale sulle misure concrete” ha proseguito. In particolare è necessario il sostegno per smaltire addirittura due terzi dell’intera flotta cittadina di bus, tanti sono i veicoli pubblici interessati dal divieto. Una spesa non da poco. Intanto un provvedimento simile pende ancora su tre città dell’Assia: Darmstadt, Wiesbaden, e Offenbach.

Centro BMW per guida autonoma

BMW spinge l’acceleratore sullo sviluppo della guida autonoma. La Casa bavarese ha, infatti, annunciato un investimento di 100 milioni di euro per la costruzione a Monaco di un “Driving Simulation Center”, un centro di progettazione, ricerca e 84

test dedicato allo studio e alla sperimentazione di dispositivi connessi ai sistemi di gestione automatizzata del veicolo. La struttura punta a essere “la più avanzata al mondo nel suo genere”: sarà realizzata nell’ambito del piano strategico “Fiz Future” e dovrebbe essere completata entro il 2020. Il complesso tecnologico nascerà nel quartiere Milbertshofen. I lavori per il Centro per la Ricerca e l’Innovazione sono partiti a metà agosto: una volta completato, occuperà una superficie totale di 11.400 metri quadrati, conterrà 14 fra simulatori e laboratori e, a pieno regime, impiegherà 157 persone, fra impiegati, esperti e tecnici altamente specializzati. All’interno dell’edificio sarà possibile effettuare test virtuali di sistemi avanzati di assistenza alla guida e di concetti innovativi di visualizzazione e controllo. È prevista, inoltre, la realizzazione di un simulatore ad alta fedeltà, che permetterà di riprodurre contemporaneamente i moviIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Audi Mercedes Ford BMW Opel Skoda Renault Seat Hyundai Fiat Toyota Dacia Peugeot Kia Mazda Citroën Nissan Mitsubishi Mini Smart Volvo Porsche Suzuki Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo DS SsangYong Lexus Tesla Altre Totale

8 mesi 2018 Quota %

491.649 213.113 211.755 174.320 167.671 153.539 142.041 100.157 92.697 78.927 60.815 58.530 56.676 47.797 46.140 44.320 40.361 38.410 35.056 32.666 28.212 27.275 25.083 25.027 14.497 13.349 11.592 6.934 5.226 4.406 2.873 1.893 1.799 1.431 17.027 2.473.264

19,88 8,62 8,56 7,05 6,78 6,21 5,74 4,05 3,75 3,19 2,46 2,37 2,29 1,93 1,87 1,79 1,63 1,55 1,42 1,32 1,14 1,10 1,01 1,01 0,59 0,54 0,47 0,28 0,21 0,18 0,12 0,08 0,07 0,06 0,69 100,00

8 mesi 2017

425.875 200.344 223.933 165.086 171.537 165.635 127.231 90.784 69.841 70.915 64.221 54.503 43.471 42.689 42.716 44.670 37.144 47.343 32.059 30.471 22.808 25.366 21.004 25.485 14.223 16.709 8.933 6.693 4.892 4.359 2.305 2.220 1.995 2.273 14.052 2.323.785

menti longitudinali, trasversali e rotazionali di un veicolo, in una maniera che i tedeschi definiscono estremamente realistica. Si tratta di un insieme di soluzioni, spiegano da BMW, che consente agli ingegneri di “portare la strada all’interno del laboratorio e condurre test esattamente come nel traffico reale. Per la prima volta, le situazioni di guida urbana, che rappresentano una grande sfida nel contesto della guida autonoma, possono essere riprodotte in modo realistico, consentendo di migliorare costantemente le risposte dei veicoli”. In merito ai possibili sviluppi futuri, poi, anticipano: “Consentirà la riproduzione di diverse situazioni di guida in numeri significativamente maggiori e in forma più dettagliata. Gli aspetti individuali di uno scenario particolare possono essere variati e combinati liberamente. Ciò significa che la configurazione di un nuovo sistema di assistenza alla guida può essere testata in condizioni diverse, al fine di trovare l’equilibrio ideale tra un profilo dinamico e orientato al comfort, prima che avvenga la prima prova su strada”. Quota %

18,33 8,62 9,64 7,10 7,38 7,13 5,48 3,91 3,01 3,05 2,76 2,35 1,87 1,84 1,84 1,92 1,60 2,04 1,38 1,31 0,98 1,09 0,90 1,10 0,61 0,72 0,38 0,29 0,21 0,19 0,10 0,10 0,09 0,10 0,60 100,00

Diff. %

15,44 6,37 -5,44 5,59 -2,25 -7,30 11,64 10,32 32,73 11,30 -5,30 7,39 30,38 11,97 8,02 -0,78 8,66 -18,87 9,35 7,20 23,69 7,53 19,42 -1,80 1,93 -20,11 29,77 3,60 6,83 1,08 24,64 -14,73 -9,82 -37,04 21,17 6,43

Ago. 2018

63.623 28.198 23.764 17.810 19.289 17.609 17.218 17.865 17.220 10.775 7.034 6.836 9.838 5.372 5.995 5.700 5.137 4.525 5.704 3.525 3.150 2.779 3.161 3.286 1.033 1.773 1.882 1.201 797 625 288 257 203 82 2.851 316.405

Ago. 2017

43.531 19.406 26.679 16.586 18.713 18.579 14.624 8.848 8.934 8.683 6.167 6.028 6.437 4.536 5.301 5.392 3.921 5.980 3.512 3.152 2.382 2.242 1.966 3.404 1.723 1.756 985 639 458 502 322 282 203 198 1.608 253.679

Diff. %

46,16 45,31 -10,93 7,38 3,08 -5,22 17,74 101,91 92,75 24,09 14,06 13,40 52,84 18,43 13,09 5,71 31,01 -24,33 62,41 11,83 32,24 23,95 60,78 -3,47 -40,05 0,97 91,07 87,95 74,02 24,50 -10,56 -8,87 0,00 -58,59 77,30 24,73

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


LETTERA DALLA FRANCIA Psa, l’elettrificazione sarà basata su due piattaforme EV e ibridi plug-in sulle architetture CMP e EMP2

L’innovazione nell’automotive ha come elemento centrale, visto che è la base per ogni nuova applicazione, la piattaforma, cioè quella architettura costruttiva che permette di unire con il migliore equilibrio ingegneristico (ed economico) la parte strutturale del veicolo, i suoi organi meccanici, il gruppo propulsore, i dispositivi elettrici ed elettronici e le riserve di energia, siano esse rappresentate dal serbatoio per il carburante o dal pacco batterie. È comprensibile come in funzione della diversità delle gamme di auto - dimensioni, propulsione, tipo di carrozzeria, livello di evoluzione della guida autonoma - sia fondamentale che la piattaforma sia modulare e permetta, senza eccessivi aggravi di predisposizione delle linee di produzione e di assemblaggio, quella libertà che non può non accompagnare l’innovazione. Per rispondere a tutte le esigenze di mobilità e a tutti gli utilizzi dei clienti, Psa ha concentrato lo sviluppo dei suoi modelli sulle due piattaforme modulari e universali che permetteranno a partire dal 2019 di proporre una vasta offerta di modelli elettrici e ibridi benzina plug-in. Entrambe le piattaforme saranno compatibili con i metodi industriali messi in opera nel quadro della Fabbrica del Futuro. Si tratta di piattaforme ottimizzate e più leggere (25 kg per EMP2 e 40 kg per CMP) di quelle attuali - per una modularità ottimizzata in lunghezza, larghezza e diametro delle ruote - e complementari per produrre tutti i modelli di Psa Groupe e proporre tecnologie diversificate per ogni silhouette. La prima, definita Common Modular Platform (CMP) è stata sviluppata insieme a Dongfeng Motor, ed è destinata alle city car, alle berline di punta della gamma e ai Suv compatti. La versione elettrica e-CMP - finanziata da entrambi i partner - permetterà a sua volta di proporre una nuova generazione di veicoli elettrici versatili e spaziosi, con autonomia di guida fino a 450 km, e con ricarica ultra rapida che assicura fino a 12 km di autonomia per ogni minuto di collegamento dell’auto alla colonnina. A partire dal 2019, saranno commercializzate quattro versioni elettriche. La Efficient Modular Platform (EMP2) è invece già utilizzata. Lanciata nel 2013 per i modelli compatti e premium, come le Citroën C4 Picasso e Peugeot 308 e in Cina nel 2014, permetterà nella ultima versione di produrre a partire dal 2019 i primi modelli ibridi a benzina ricaricabili dotati delle migliori prestazioni di elettrificazione. Si tratterà di Suv e Cuv con motricità elettrica ad alte prestazioni, trazione 4x4, autonomia di 60 km in modalità elettrica, abitabilità generosa (sia per passeggeri che per i bagagli) e soprattutto una sensibile riAnno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

duzione del consumo in città (40% in meno rispetto a un modello esclusivamente termico). Per facilitarne l’utilizzo, l’offerta ibrida ricaricabile sarà proposta con un dispositivo di ricarica in 4 ore e un’opzione di ricarica rapida in meno di 2 ore. Dal 2019 al 2021, saranno lanciati progressivamente sette veicoli ibridi ricaricabili.

Tavares: “Nel 2019 l’idrogeno”

Psa è al lavoro “molto attivamente” per la realizzazione di un veicolo a idrogeno, e la tecnologia a pile a combustibile potrebbe essere di aiuto a risolvere i problemi che restano per lo sviluppo dell’elettrico. Lo ha annunciato l’Ad Carlos Tavares nel corso dell’assemblea generale del gruppo, precisando che il progetto si dovrebbe concretizzare l’anno prossimo. “Riteniamo - ha precisato, secondo quanto riferisce il portale autoactu.com - che la tecnologia delle pile a combustibile sia molto interessante ed imIL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Renault Peugeot Citroën Dacia Volkswagen Toyota Ford Fiat Opel (PSA)* Nissan Mercedes BMW Audi Kia Hyundai Skoda Seat Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Smart Lexus Porsche Infiniti Alpine Maserati Ferrari Chevrolet Lamborghini Bentley Cadillac Rolls Royce Lancia Opel (GM)* Altre Totale

8 mesi 2018

291.642 265.338 145.342 98.881 98.023 63.779 57.980 57.771 47.855 50.456 40.001 37.576 38.876 29.362 23.662 20.990 21.405 17.076 17.191 11.400 10.617 7.133 4.526 4.117 4.005 907 757 466 198 67 49 51 17 14 1 46.402 1.513.933

Quota %

19,26 17,53 9,60 6,53 6,47 4,21 3,83 3,82 3,16 3,33 2,64 2,48 2,57 1,94 1,56 1,39 1,41 1,13 1,14 0,75 0,70 0,47 0,30 0,27 0,26 0,06 0,05 0,03 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,06 100,00

* Opel fa parte del Gruppo Psa da marzo 2017

8 mesi 2017

272.959 242.994 139.648 80.387 90.590 58.614 58.013 45.376 3.398 48.857 39.615 38.056 42.139 24.511 18.715 16.698 16.615 16.652 13.960 10.251 6.842 5.909 4.713 3.461 3.345 1.496 476 181 91 41 53 26 8 34 45.548 39.962 1.390.234

portante. Vedrete i fatti l’anno prossimo e non voglio dire di più, per non dare informazioni ai concorrenti”. Tavares, rispondendo a chi aveva messo il dubbio la qualità ambientale della produzione di idrogeno, ha paragonato “l’impronta di carbonio di questo combustibile con quella della produzione di elettricità, la fabbricazione e il riciclo delle batterie e l’estrazione di materie prime rare”. In attesa che il mercato dei veicoli elettrici sia maturo, la cella a combustibile, secondo l’Ad di Psa, “potrebbe risolvere i problemi che rimangono ancora sul tavolo di ingegneri e scienziati”.

Incendio distrugge dealer Tesla

Un incendio ha completamente distrutto lo scorso 20 agosto la sede di Tesla a Gennevilliers, alle porte di Parigi, che per attrezzature e volume degli interventi era il più grande centro di assistenza per le auto elettriche della Casa di Palo Alto in Francia. Come riferisce il quotidiano Le Parisien, sono andati in fumo - nonostante l’intervento dei pompieri - oltre 1.100 metri quadri fra officine, magazzini e impianti. Quota %

19,63 17,48 10,04 5,78 6,52 4,22 4,17 3,26 0,24 3,51 2,85 2,74 3,03 1,76 1,35 1,20 1,20 1,20 1,00 0,74 0,49 0,43 0,34 0,25 0,24 0,11 0,03 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,28 2,87 100,00

Diff. %

6,84 9,20 4,08 23,01 8,21 8,81 -0,06 27,32 3,27 0,97 -1,26 -7,74 19,79 26,43 25,70 28,83 2,55 23,14 11,21 55,17 20,71 -3,97 18,95 19,73 -39,37 -2,10 9,39 -26,37 19,51 -3,77 -34,62 75,00 -97,06 16,12 8,90

Ago. 2018

27.819 21.026 13.694 11.377 9.868 6.057 4.822 5.517 3.465 9.296 4.180 3.782 5.052 2.278 2.123 2.394 2.715 1.690 1.143 913 1.573 1.404 551 431 902 421 249 45 18 2 13 9 2 0 0 5.560 150.391

Ago. 2017

18.092 18.010 9.619 7.791 7.354 5.327 3.824 3.430 3.398 4.546 3.854 3.499 3.632 1.910 1.634 1.540 1.241 1.502 1.031 516 537 436 381 361 214 74 36 16 7 5 8 0 4 1 3.619 107.449

Diff. %

53,76 16,75 42,36 46,03 34,19 13,70 26,10 60,85 1,97 104,49 8,46 8,09 39,10 19,27 29,93 55,45 118,78 12,52 10,86 76,94 192,92 222,02 44,62 19,39 321,50 468,92 25,00 12,50 -71,43 160,00 12,50 -100,00 -100,00 53,63 39,97

85


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA La Aston Martin si quota alla Borsa di Londra L’Ad Palmer: “Avremo una Casa auto indipendente”

La Casa automobilistica inglese Aston Martin ha annunciato, come atteso, la decisione di quotarsi alla Borsa di Londra. La società ha inviato i documenti per la registrazione alla Fca inglese, l’Autorità che vigila sui mercati finanziari, che ha dato il proprio via libera. Aston Martin è controllata dalla Investindustrial di Andrea Bonomi, che ha confermato le indiscrezioni. “È un momento storico. Quando ho iniziato nel 1979 c’erano molte Case automobilistiche inglesi. Nel corso della mia carriera sono sparite: il mercato della produzione di auto inglese è in buono stato di salute, ma i costruttori sono di proprietà straniera. Ora avremo una Casa automobilistica inglese indipendente” afferma l’Amministratore Delegato di Aston Martin, Andrew Palmer, in un’intervista al Financial Times. La società prevede vendite per 6.200-6.400 auto quest’anno, per poi salire a 7.1007.300 il prossimo e fino a 9.800 nel 2020. Nel lungo termine la produzione è attesa attestarsi a 14.000 auto l’anno. Aston Martin sta inoltre riequilibrando la sua dipendenza dalla Gran Bretagna, che rappresenta solo il 30% delle vendite, rafforzando la sua presenza in Asia, dove le vendite sono previste crescere grazie al Suv che arriverà sul mercato nel 2020.

Alfa Romeo Giulia la più affidabile

Nel giudizio dei clienti Alfa Romeo Giulia risulta un modello più affidabile nel confronto con le tre tedesche premium che sono sue dirette rivali - Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes Classe C - ma anche con Volkswagen Passat, Skoda Superb e Jaguar XE. È quanto risulta dall’edizione 2018 del rapporto Reliability Survey pubblicato periodicamente da WhatCar?, autorevole periodico britannico specializzato nell’analisi del mercato dell’auto e nei consigli per gli acquisti agli utenti. Nella classifica 2018 dei modelli executive Alfa Romeo Giulia si piazza al terzo posto con un punteggio del 96,9% dietro alla vincitrice Volvo V60 (99,3%) e alla Vauxhall/Opel Insignia (97,5%). L’indagine di “WhatCar?” ha utilizzato le risposte di 18mila utenti britannici che, nel complesso, hanno fornito le valutazioni per 159 diversi modelli di 31 marche, analizzando il comportamento in condizioni di reale utilizzo per esemplari con un’anzianità compresa fra uno e quattro anni. Nel caso dell’Alfa Romeo Giulia, introdotta nel mercato britannico nel 2016, gli utenti hanno segnalato problemi nel 17% dei casi (a titolo di confronto, per la Mercedes Classe C questa percentuale è dell’83,1%). Le poche criticità di Giulia hanno riguardato principalmente l’impianto di climatizzazione (4%), 86

i freni (4%) e le luci esterne (4%). WhatCar? segnala per la berlina Alfa Romeo che tutte queste anomalie sono state riparate in garanzia. Come evidenzia la tabella allegata, la rivale di Giulia meglio classificata è stata la BMW Serie 3, al quarto posto con un punteggio del 96,6%, mentre Audi A4 si è piazzata all’ottavo posto (93,7%) e la Mercedes Classe C al 14° e ultimo posto con l’83,1%.

Ford, niente tagli all’occupazione

Ford smentisce i report diffusi nei giorni scorsi, e basati su un’analisi di Morgan Stanley, che indicavano il progetto di tagliare il 12% della forza lavoro e ridurre la gamma europea per riequilibrare le perdite legate all’attività nel Vecchio Continente. Secondo la Casa dell’Ovale Blu - si legge IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

8 mesi 2018

Ford 172.777 Volkswagen 141.402 Vauxhall 114.809 Audi 110.304 BMW 108.372 Mercedes-Benz 107.605 Nissan 68.373 Toyota 66.651 Kia 62.427 Hyundai 59.696 Peugeot 54.516 Skoda 50.715 Land Rover 47.477 45.209 Seat Renault 39.703 Mini 39.343 Honda 36.905 33.464 Citroën Suzuki 29.319 Volvo 29.045 Mazda 25.992 Fiat 23.331 Jaguar 21.628 Dacia 15.794 12.425 Mitsubishi 9.979 Porsche Lexus 7.962 MG 5.685 Smart 4.643 4.200 DS Jeep 4.032 3.531 Abarth 2.953 Alfa Romeo Subaru 1.839 SsangYong 1.819 Bentley 1.239 896 Aston Martin 896 Maserati Infiniti 623 McLaren 498 163 Lotus Alpine 120 Chevrolet 29 3.597 Altre Totale 1.571.986

Quota %

10,99 9,00 7,30 7,02 6,89 6,85 4,35 4,24 3,97 3,80 3,47 3,23 3,02 2,88 2,53 2,50 2,35 2,13 1,87 1,85 1,65 1,48 1,38 1,00 0,79 0,63 0,51 0,36 0,30 0,27 0,26 0,22 0,19 0,12 0,12 0,08 0,06 0,06 0,04 0,03 0,01 0,01 0,00 0,23 100,00

8 mesi 2017

194.484 129.044 130.693 108.916 106.328 114.912 98.581 65.580 60.865 58.728 55.008 52.507 52.452 35.894 46.268 39.519 34.953 35.109 26.366 28.709 26.247 31.913 23.155 16.616 10.387 8.899 7.490 2.479 7.059 5.981 4.433 2.720 3.168 1.608 2.551 1.164 1.087 1.122 2.688 327 208 0 53 3.970 1.640.241

su Autocar - si tratta di pure speculazioni. “Al momento - ha dichiarato Ford - abbiamo la gamma di veicoli più forte in assoluto in Europa. Mentre valutiamo regolarmente i nostri futuri piani di prodotto in base alle preferenze e alle tendenze dei clienti, non ci sono cambiamenti in questo momento. Mondeo rimane una parte fondamentale della nostra gamma di prodotti in Europa. Entro la fine di quest’anno avremo aggiornamenti per Mondeo, un modello che avrà nuovi propulsori, nonché aggiornamenti esterni ed interni, nonché miglioramenti alla gamma con l’arrivo di una nuova Mondeo Hybrid”. Il portavoce dell’Ovale Blu ha anche detto che “il numero di tagli di posti di lavoro riportato da un certo numero di media è pura speculazione e non vogliamo fare commenti in merito. Come indicato nel rendiconto del secondo trimestre, il nostro business in Europa richiede un importante riprogettazione per raggiungere l’obiettivo a lungo termine del margine EBIT del 6%”. Quota %

11,86 7,87 7,97 6,64 6,48 7,01 6,01 4,00 3,71 3,58 3,35 3,20 3,20 2,19 2,82 2,41 2,13 2,14 1,61 1,75 1,60 1,95 1,41 1,01 0,63 0,54 0,46 0,15 0,43 0,36 0,27 0,17 0,19 0,10 0,16 0,07 0,07 0,07 0,16 0,02 0,01 0,00 0,00 0,24 100,00

Diff. %

-11,16 9,58 -12,15 1,27 1,92 -6,36 -30,64 1,63 2,57 1,65 -0,89 -3,41 -9,48 25,95 -14,19 -0,45 5,58 -4,69 11,20 1,17 -0,97 -26,89 -6,59 -4,95 19,62 12,14 6,30 129,33 -34,23 -29,78 -9,05 29,82 -6,79 14,37 -28,69 6,44 -17,57 -20,14 -76,82 52,29 -21,63 -45,28 -9,40 -4,16

Ago. 2018

11.208 11.255 5.078 7.581 5.998 4.868 2.480 3.620 3.552 2.689 3.966 2.772 2.202 3.624 1.871 1.867 3.612 1.786 4.336 1.059 1.589 1.099 1.242 811 781 347 270 586 277 88 232 187 155 100 62 160 86 49 44 40 18 109 1 337 94.094

Ago. 2017

9.234 6.923 6.678 6.301 4.607 4.738 3.710 2.742 3.060 2.441 2.601 2.918 1.512 2.232 1.852 1.524 1.886 2.054 1.758 786 1.209 1.283 565 769 436 294 205 181 303 312 207 152 143 44 100 75 21 53 216 6 15 0 4 283 76.433

Diff. %

21,38 62,57 -23,96 20,31 30,19 2,74 -33,15 32,02 16,08 10,16 52,48 -5,00 45,63 62,37 1,03 22,51 91,52 -13,05 146,64 34,73 31,43 -14,34 119,82 5,46 79,13 18,03 31,71 223,76 -8,58 -71,79 12,08 23,03 8,39 127,27 -38,00 113,33 309,52 -7,55 -79,63 566,67 20,00 -75,00 19,08 23,11

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO

Suzuki ferma la produzione sul mercato cinese: “Sono cambiate le abitudini dei consumatori” Suzuki conferma l’uscita dalla joint-venture con la partner cinese Changan Automobile, a causa delle vendite sempre più deboli del marchio sul principale mercato mondiale delle quattro ruote. L’annuncio odierno segue la decisione di giugno di terminare una partecipazione con un altro concessionario cinese. Il costruttore auto giapponese non vede potenziali di crescita in Cina, a causa dell’evoluzione dei gusti dei consumatori, che privilegiano vetture dalle grandi dimensioni rispetto alle automobili compatte in cui è specializzata Suzuki. “Abbiamo lanciato il modello Alto in Cina 25 anni fa, e da allora non abbiamo risparmiato sforzi per affermarci su questa piazza”, ha detto il presidente della società Osamu Suzuki. “La trasformazione delle abitudini, e le nuove tendenze in atto non ci lasciano altra scelta che trasferire il business alla Changan”. Nell’anno fiscale terminato al marzo 2018 le immatricolazioni Suzuki si sono assestate a quota 105mila: una frazione dei 3,22 milioni di auto vendute a livello globale nello stesso periodo. Particolarmente redditizio per l’azienda è il mercato in India, dove Suzuki ha immatricolato 1,65 milioni di veicoli e controlla la maggiore quota di mercato tra le Case auto.

Toyota incrementa la produzione

Toyota prevede di incrementare la produzione del 20% in Cina, tramite il potenziamento di alcuni suoi stabilimenti, a fronte dell’aumento della domanda di vetture ecologiche. Lo anticipa l’edizione online del quotidiano Asahi Shimbun, che cita fonti vicine al dossier, spiegando che la decisione si adeguerà alle direttive delle autorità di Pechino, che impongono ai costruttori auto presenti nel Paese di costruire una percentuale di vetture a basso impatto ambientale: dalle auto elettriche a quelle dotate di motori ibridi, alle automobili a idrogeno, a partire già dal 2019. La scelta di Toyota, spiega l’Asahi, mira inoltre a espandere la propria presenza sulla piazza cinese, il principale mercato delle quattro ruote a livello mondiale, con circa 30 milioni di nuove immatricolazioni all’anno. Toyota - attualmente dietro Volkswagen e General Motors per vendite in Cina - sta considerando di ampliare le linee di assemblaggio nelle sue fabbriche del Tianjin e del Guangzhou. Nel 2017 Toyota ha venduto 1,29 milioni di automobili in Cina, rispetto agli oltre 4 milioni della Volkswagen.

Nio verso ingresso a Wall Street

Il produttore cinese di auto elettriche Nio punta alla quotazione a Wall Street: lo rende noto il Wall Street Journal, precisando Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

che l’azienda rivale di Tesla - che sta invece valutando la sua uscita dalla Borsa - ha l’obiettivo di raccogliere 1,32 miliardi di dollari per fare ingresso al New York Stock Exchange (Nyse). Nio potrebbe anche raccogliere 1,52 miliardi di dollari in totale se si eserciterà un’opzione di vendita del 15% in più di azioni dopo che le azioni cominceranno ad essere commercializzate. Peraltro, sottolinea il quotidiano economico americano, l’offerta dell’azienda è di minore dimensione rispetto alle intenzioni dichiarate all’inizio dell’anno, pari ad almeno due miliardi nella sua Ipo. Nio ha lanciato alla fine dell’anno scorso il suo primo modello di auto prodotta su larga scala, un Suv a 7 posti: e a luglio ne aveva venduti circa 500. L’azienda ha dichiarato di non aver potuto soddisfare 15.761 prenotazioni per il veicolo. Nio ha inoltre in programma il lancio di un secondo e più piccolo Suv quest’anno.

Ford subisce i dazi di Trump

Ford ha deciso di abbandonare il piano di esportare la Focus dalla Cina agli Usa citando i dazi voluti dall’amministrazione Trump. Il gruppo di Detroit aveva intenzione di iniziare l’import di una nuova versione dell’auto a partire dalla seconda metà del 2019 ma ci ha rinunciato. Ad averlo annunciato è stato Kumar Galhotra, a capo di Ford Nord America. Le tariffe doganali del 25% sulle importazioni cinesi non giustificano più il business, “quindi stiamo scegliendo di usare altrove queste risorse”, ha TOP 20 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Volkswagen Geely Toyota Honda Changan Nissan Wuling Buick Baojun Dongfeng Mercedes Hyundai Chevrolet Audi Haval BMW Trumpchi Ford Baic Roewe Totale mercato

Fonte: focus2move

7 mesi 2018

1.796.266 828.362 771.912 761.107 738.778 643.247 615.635 588.815 528.224 452.327 413.679 402.166 383.462 364.352 340.853 338.202 310.912 281.834 275.987 273.751 15.629.595

Quota %

11,5 5,3 4,9 4,9 4,7 4,1 3,9 3,8 3,4 2,9 2,6 2,6 2,5 2,3 2,2 2,2 2,0 1,8 1,8 1,8 100,0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Volkswagen Lavida Wuling Hongguang Nissan Sylphy Haval H6 Baojun 510 Toyota Corolla Volkswagen Sagitar Volkswagen Tiguan Volkswagen Jetta Foton light truck

Fonte: focus2move

Lug. 2018

36.060 18.928 34.640 26.042 16.997 35.392 24.596 25.935 27.474 25.966

7 mesi 2018

277.493 259.247 245.224 244.695 233.739 227.407 181.211 176.052 169.954 164.111

spiegato. Ford ha fermato la produzione americana della Focus ma comunicò che la vettura sarebbe tornata nel mercato americano il prossimo anno come nuovo piccolo Cuv importato dalla Cina. Questo significa che la Focus non sarà più venduta in Usa. Secondo i piani originari di Ford, in Usa la nuova Focus avrebbe venduto solo 50mila esemplari l’anno e dunque non aveva senso produrla sul suolo americano. Era in pratica visto come meno costoso usare l’eccesso di capacità produttiva in Cina piuttosto che continuare a produrre il veicolo in Usa.

Offensiva Suv di Volkswagen

Il Gruppo Volkswagen lancia un’ulteriore offensiva nel segmento cinese dei Suv inaugurando un nuovo impianto a Tianjin insieme alla consolidata partner locale FAW. La fabbrica assemblerà sport utility targati Volkswagen e Audi e lavorerà a stretto contatto con il nuovo stabilimento di componenti aperto lo scorso giugno. Diff. %

5,1 31,8 7,0 -3,2 -9,8 15,3 -9,0 -8,1 13,3 -9,6 25,4 14,8 38,5 12,1 -24,0 9,2 7,3 -40,6 -1,8 2,9 3,5

Lug. 2018

237.938 107.977 121.456 104.390 73.081 76.708 69.131 71.345 57.014 46.612 46.052 30.019 49.858 47.133 34.232 52.461 41.288 27.531 15.699 32.347 1.884.670

Quota %

12,6 5,7 6,4 5,5 3,9 4,1 3,7 3,8 3,0 2,5 2,4 1,6 2,6 2,5 1,8 2,8 2,2 1,5 0,8 1,7 100,0

Diff. %

8,5 14,5 9,6 -13,0 -15,3 -3,2 2,1 -19,3 -8,7 -2,7 -33,0 -45,5 16,6 -7,4 -36,4 20,2 6,0 -47,2 -50,6 2,5 -4,8

87


ANALISI LA SITUAZIONE IN SINTESI (AUTOVETTURE)

Livelli di Pil e di immatricolato ancora bassi in attesa di una ripresina nel secondo semestre L’Istat, come tutti gli istituti centrali di statistica, elabora mensilmente un indicatore anticipatore del ciclo economico che è molto utile per fare previsioni a breve termine. Questo indicatore, già a partire dagli ultimi mesi del 2017, aveva colto puntualmente il rallentamento del tasso di crescita del prodotto interno lordo italiano che ha iniziato a manifestarsi nel secondo trimestre 2017. Nella sua ultima nota mensile l’Istat ci informa, però, che la tendenza alla contrazione dell’indicatore anticipatore si è esaurita e che di conseguenza dobbiamo aspettarci nel terzo e quarto trimestre del 2018 un incremento del Pil trimestrale sul dato del trimestre precedente intorno allo 0,2%. Se fosse così nell’intero 2018 il tasso di crescita del Pil rispetto all’anno precedente sarebbe di poco superiore all’1%. Un livello decisamente basso e lontano da quelli registrati dalle altre economie avanzate, per non parlare di quelle emergenti. Ne consegue che l’appuntamento con il dato del prodotto interno lordo ante-crisi, cioè con il volume di prodotto interno lordo del 2007, è ancora lontano. E ciò contrariamente a quanto è avvenuto nelle altre economie avanzate per le quali la crisi del 2007 è ormai da tempo soltanto un ricordo. Conforta tuttavia il fatto che il Governo in carica, dopo i fieri propositi annunciati all’inizio della sua attività, ha smorzato molto i toni a uso e consumo anche dei mercati finanziari e dello spread che pare essere sulla via del ridimensionamento. In sostanza le cose non vanno bene, ma neppure malissimo, e d’altra parte il mercato italiano dell’automobile, che è quello che principalmente interessa i lettori di questa rivista, ha dimostrato di saper recuperare il terreno perduto con la crisi anche in presenza di una crescita soltanto moderata. Nel 2018, dopo i recuperi tumultuosi dei tre anni GLI INDICI ITALIANI

precedenti, le immatricolazioni, come è noto, tendono a stabilizzarsi intorno ai livelli del 2017 grazie anche a un rinnovato contributo delle Km0 e probabilmente nei prossimi mesi grazie anche alla vendita a condizioni di favore di vetture di tipi non ancora omologati con il sistema Wltp. Anche quest’anno, come succede ormai ogni anno dal 2015, l’umore dei Concessionari, quale risulta dall’indicatore di fiducia calcolato dal Centro Studi Promotor, in gennaio era su alti livelli, poi si è ridimensionato di mese in mese per tutto il primo semestre per toccare un minimo a metà anno e tornare a crescere gradualmente nel secondo semestre. L’ultimo dato dell’indicatore, che è quello di agosto, è influenzato positivamente da valutazioni in miglioramento per l’affluenza di visitatori nelle show room, per la raccolta di ordini e anche per l’andamento delle vendite nella seconda parte di questo 2018, che, come si diceva, verrà archiviato come un anno di consolidamento in vista di un auspicato 2019 di moderata crescita. Il livello fisiologico per il mercato automobilistico italiano è infatti ancora abbastanza lontano. Considerando che il nostro Paese ha un parco circolante di oltre 38 milioni di autoveicoli e che oltre a una imponente domanda di sostituzione è sostenuto anche da una non elevata, ma significativa, quota di domanda per prima motorizzazione, il livello fisiologico per il mercato automobilistico italiano viene indicato dal Centro Studi Promotor in 2.200.000 immatricolazioni che potrebbe essere il volume raggiungibile nel 2020. Ovviamente su questa prospettiva gravano tutte le incognite che incombono sullo scenario interno e internazionale, ma, incrociando le dita, l’obiettivo appare raggiungibile.

Produzione Gennaio - Giugno

2017 Var. %

2018

385.789

Immatricolazioni Gennaio - Agosto

411.724

2017 Var. %

2018

1.365.947 1.366.881

Esportazioni Gennaio - Giugno

-6,30 -0,07

2017 Var. %

2018

212.556

217.606

-2,32

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2014

2015

2016

2017

2018

Gennaio

5,1

8,4

9,3

7,4

9,2

Febbraio

– 11,6

Mese

Marzo Aprile

7,6

9,1

8,7

7,9

Maggio

Giugno

Luglio

7,8

7,5

9,2

8,0

9,7

Agosto

Settembre

8,0

9,4

8,2

8,9

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (INDICI CON BASE 2005 = 100) Mese

2015

2016

2017

2018

100,9

118,3

108,6

115,5

Febbraio

107,8

114,5

106,6

115,6

Marzo

111,2

115,1

107,6

117,4

Aprile

108,5

114,2

107,6

117,0

Maggio

106,2

112,5

105,7

113,8

Giugno

110,0

110,1

106,8

116,1

Luglio

106,9

111,1

107,1

116,2

Agosto

109,4

108,9

111,1

115,2

Settembre

113,5

106,3

115,5

Ottobre

116,9

107,9

116,0

Novembre

118,4

107,9

114,3

Dicembre

116,9

110,8

116,5

Gennaio

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Fonte: ISTAT Mese

2014

2015

2016

2017

2018

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale (dati grezzi)

2015

luglio

117,2

1,8

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2015

luglio

118,1

-1,3

Marzo

114,85 147,52 159,41 157,76 128,05

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2015

maggio

116,5

5,0

Aprile

105,61 147,19 135,97 109,90

Ordinativi nell’industria (dati grezzi)

2015

maggio

119,6

4,9

Maggio

100,00 143,89 122,77 112,54 111,22

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2015

luglio

104,8

-0,6

Giugno

79,21 122,11 108,91 102,64

92,74

Prezzi alla produzione dell’industria

2015

luglio

103,1

3,2

Luglio

87,79 128,71 121,45 114,52

90,76

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

agosto

103,2

1,7

Agosto

95,38 131,68 129,37 112,21 100,66

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

giugno

109,6

2,0

Settembre 101,98 135,64 134,65 136,96 Ottobre

Gennaio 120,79 145,54 168,65 164,03 129,70 Febbraio 109,24 134,32 191,09 141,25 116,17

Occupati (in migliaia)

-

luglio

23.292

1,2

Disoccupati (in migliaia)

-

luglio

2.705

-9,1

Novembre120,46 153,14 148,18 136,63

Tasso di disoccupazione

-

luglio

10,4

-1,0 (*)

Dicembre 129,37 170,30 173,60 147,19

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

88

94,39

131,02 159,70 143,56 139,60

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018



DIARIO DI 60 GIORNI 2 luglio - I dazi di importazione proposti dal Presidente Usa, Donald Trump, potrebbero comportare un aggravio medio di spesa per le auto nuove di 5.800 dollari oltre al rischio di perdita di 200mila posti di lavoro.

3 luglio - Toyota sta introducendo in Giappone un nuovo servizio “just in time” per l’assistenza sulle sue Crown e Corolla Sport attraverso un Data Communication Module di bordo in grado di fare diagnostica e prenotare un appuntamento in assistenza.

4 luglio - Skoda costruirà a partire dal 2020 in India un nuovo Suv compatto su piattaforma Volkswagen MQB0, nome in codice Model X presentato allo scorso Salone di Ginevra, il primo della Casa ceca espressamente concepito per quel mercato. Il Gruppo Psa sta completando il lancio di un servizio di car sharing elettrico nella citta di Parigi denominato Free2Move con 500 auto elettriche come flotta. Volvo ha lanciato “M”, un nuovo sistema di mobilità connessa e in sharing che debutterà nel 2019 in Svezia e negli Stati Uniti, inglobando Sunfleet, principale società di car sharing in Svezia.

6 luglio - In un comunicato ufficiale, Audi ha smentito le presunte irregolarità nelle emissioni della nuova famiglia di motori V6 TDI di terza generazione. Il Gruppo Psa e Inria hanno annunciato la creazione di un Open Lab Dedicato all’intelligenza artificiale. Fca, dopo quattro anni di crescita continua, nel primo semestre 2018 registra un calo del 2,5%, principalmente dovuto al run out dei modelli Fiat Punto e Alfa Romeo MiTo, che non verranno più prodotti negli stabilimenti di Mirafiori e di Melfi. È al debutto in Francia l’ultima versione dell’app Mode Conduite che l’ente statale Sécurité Routière aveva rilasciato nel 2014, questa nuova applicazione blocca il cellulare durante la durata del viaggio.

9 luglio - BMW ha avviato nel suo stabilimento di Dingolfing in Baviera, la produzione della nuova Serie 8 Coupé grazie a un investimento di oltre 100 milioni di euro. Le inondazioni che hanno colpito recentemente il Giappone hanno costretto la sospensione della produzione di auto per i costruttori Mitsubishi Motors (nella fabbrica di Okayama), la Daihatsu Motor (per gli stabilimenti di Osaka e Kyoto), mentre la Mazda Motor ha sospeso le attività durante i weekend nella fabbrica di Hiroshima. Secondo un sondaggio svolto su un campione di 300 studenti universitari nei corsi di Ingegneria Meccanica ed Energia Gestionale del Politecnico di Milano, l’auto del futuro sarà elettrica, a guida autonoma e connessa. 10 luglio - Il presidente di Seat, Luca de 90

Meo e il presidente di Volkswagen Group China, Jochem Heizmann, hanno siglato con il presidente di JAC (Anhui Jianghuai Automobile Group), An Jin, un memorandum di intesa che prevede la partecipazione dell’azienda spagnola nella JV già esistente tra JAC e Volkswagen. Elon Musk ha firmato un memorandum con le autorità cinesi per la costruzione a Shanghai del primo impianto Tesla con l’obiettivo di produrre 500.000 auto l’anno. 11 luglio - La Cina sta registrando un calo nelle vendite di auto, che registrano “solo” un +4,8% (2,27 milioni di unità) a giugno contro il +9,6% di maggio, in decisa crescita, invece le vendite di auto ibride ed elettriche, che hanno registrato un +42,9% su base annua a giugno. Bosch e Daimler dalla seconda metà del 2019 avvieranno un servizio sperimentale di robotaxi gestito da app, in California.

13 luglio - La nuova Volkswagen Touareg adotta una sim card integrata che le consente di essere sempre connessi a bordo per i servizi di internet radio notizie, podcast, musica, mappe, oltre a permettere la connessione di bordo con un hotspot wifi per i passeggeri.

16 luglio - Un’idea italiana permetterà di scovare i furbetti del contachilometri, con il sistema Diogene (sviluppato in Svizzera), i Concessionari potranno capire se ci sia stata una manomissione all’effettiva percorrenza di un veicolo, il sistema è in grado di interrogare tutte le centraline presenti in un’auto (da Fiat Grande Punto in poi), per scovare quelle incongruenze che ne riveleranno la reale vita e chilometraggio.

17 luglio - Sarà pronto in 15 mesi il nuovo Ford Transit Custom PHEV, veicolo commerciale ibrido plug in, dotato di un motore EcoBoost da un litro accoppiato a una unità elettrica in grado di far muovere il furgone per 50 km solo in elettrico. 18 luglio - Il Gruppo Piaggio e la cinese Foton Motor Group hanno chiuso un accordo per la realizzazione di una nuova gamma di veicoli commerciali a quattro ruote che verranno prodotti negli stabilimenti di Pontedera e lanciati sul mercato nel 2020. Si rincorrono le voci sullo stato di salute e sulla eventuale sostituzione di Sergio Marchionne ai vertici di Fca. È stato prodotto nello stabilimento industriale di Sunderland in Inghilterra, il milionesimo Nissan Juke.

19 luglio - “Non si migliora la qualità dell’aria con il blocco della circolazione dei diesel Euro6, molto più efficace sarebbe svecchiare il parco circolante prevedendo degli incentivi”, queste le parole del Presidente di Ford Italia, Fabrizio Faltoni, che

ha anche affermato: “Alcune amministrazioni locali stanno cercando demagogicamente consenso generando preoccupazioni nei cittadini”. Il piano di sviluppo triennale in Italia di SsangYong partirà nell’ultimo trimestre del 2018 e beneficerà dei piani di investimento previsti da Mahindra Group per la marca in Europa che ammontano a 1,3 miliardi di dollari nei prossimi 4 anni, in questo contesto, si integrerà il rinnovamento della rete sul territorio nazionale.

22 luglio - Le condizioni cliniche di Sergio Marchionne, ricoverato presso l’ospedale universitario di Zurigo, rimangono stabili. Jeep, nella sua strategia 2022 che comprende anche Ram, si arricchirà un “urban Suv” posizionato al di sotto di Renegade e basato sulla piattaforma della Panda 4x4, arriverà poi una nuova versione della Compass, un pick up derivato dalla Wrangler, un inedito suv “entry level” nel segmento D e una nuova edizione della Cherokee, in entrata anche 4 nuovi Suv 100% elettrici e 10 ibridi plug in. Punta Ala sperimenterà dal 23 luglio al 9 settembre un servizio di car sharing elettrico denominato Eppy, tramite una piccola flotta di Renault Zoe capaci di 300 km di autonomia. 23 luglio - Il vice premier Luigi Di Maio, è intervenuto sulla questione incentivi affermando: “Possiamo mettere molti soldi, ad esempio nell’auto elettrica, ma anche in altre cose. Io vengo da Pomigliano, che è stata la città della Fiat e ora lo è un po’ meno, vista la situazione di contrazione delle vendite perché non far rinascere gli stabilimenti del Sud intorno all’auto elettrica che rappresenta per tutti la sfida dei prossimi anni? Ben vengano quindi incentivi su auto elettrica ma anche su altre cose”.

25 luglio - Sergio Marchionne è morto nella clinica universitaria di Zurigo dove era ricoverato da diverse settimane. Proprio nel giorno della morte di Sergio Marchionne, Fca ha confermato l’azzeramento del debito, comunicando, per la prima volta, una liquidità netta di 500 milioni di euro. Con la creazione di Ford Autonomous Vehicles a Detroit, il gruppo di Dearborn, si impegna a investire nelle auto senza guidatore, ben 4 miliardi di dollari entro il 2023. Secondo il Financial Times “la Commissione UE ha trovato le prove che i produttori di auto stanno manipolando le emissioni per i nuovi standard che entreranno in vigore nel 2020, stavolta facendo apparire i risultati dei test peggiori di quanto in realtà sarebbero”, in questo modo nel momento in cui si stabiliranno i nuovi target che verranno definiti dai risultati dei test odierni, gli obiettivi saranno meno ambiziosi. Dopo tre mesi di stop, il nuovo sistema di rilevamento delle infrazioni automatico e media di percorrenza, il Tutor, verrà riattivato su 22 tratte autostradali italiane. Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


DIARIO DI 60 GIORNI 26 luglio - Audi ha avviato nello stabilimento di Gyor in Ungheria, la produzione in serie di motori elettrici.

27 luglio - La Aston Martin, con il completamento degli edifici del nuovo impianto di St Athan ha avviato il conto alla rovescia per l’industrializzazione del suo primo Suv. La Banca Europea per gli investimenti (BEI) è al fianco di Enel nel piano di installazione di circa 14.000 colonnine di ricarica per veicoli elettrici entro 5 anni.

31 luglio - Registrato dal Barometro Aftermarket del Gruppo Componenti Anfia un aumento del fatturato (+2,3%) nel primo semestre del 2018 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a crescere maggiormente sono le componenti di carrozzeria e abitacolo (+14,4%), poi i componenti elettrici ed elettronici (+7,5%) seguiti dai materiali di consumo (+6,2%). Problemi in Norvegia per Tesla, dove i clienti della marca americana lamentano la scarsa qualità del servizio di assistenza nel Paese. Renault e ADA, società di autonoleggio breve con più di 100 agenzie nell’Île-de-France, hanno unito le loro forze per la realizzazione di un servizio di car sharing in free floating che dal mese di settembre metterà in servizio 100 Zoe e 20 Twizy. Fallito a Parigi il servizio di car sharing Autolib, di Vincent Bolloré, l’industriale ritirerà, dopo quasi 7 anni di attività, la sua flotta di 4.000 auto elettriche. Secondo l’Osservatorio Autopromotec il mercato dei dispositivi di chiamata d’emergenza a bordo di veicoli, gli eCall, dovrebbe crescere del 19% nel prossimo quinquennio (2018-2022).

2 agosto - Si chiama Honda SmartCharge, il nuovo programma sperimentale, avviato da Enel X, in accordo con American Honda Motor Company, che permetterà agli utenti dei veicoli elettrici della Casa nipponica in Usa di connettersi con la piattaforma JuiceNet per la gestione dei flussi di energia da destinare alle proprie auto, con la possibilità per i proprietari di guadagnare bonus economici. 3 agosto - Il servizio di car sharing Car2go è ora disponibile anche presso l’aeroporto di Ciampino.

6 agosto - Ford sta utilizzando, in via sperimentale, in collaborazione con l’Instituto Biomecànica di Valencia, la tecnologia del “body tracking” attraverso l’uso di una speciale tuta dotata di sensori nella sua fabbrica in Andalusia nel reparto di costruzione motori, questo sistema monitora la motricità del singolo operaio, poi i dati vengono analizzati da esperti di ergonomia che suggeriscono come migliorare la postura mentre si lavora. Ok della Camera all’obbligo dei seggiolini anti abbandono in auto, che emetteranno un avviso acustico se si Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

spegne l’auto senza prelevare i bimbi dal loro posto, questo sistema beneficerà di una detrazione fino a 200 euro.

9 agosto - Dacia ha congelato il programma per un nuovo Suv di dimensioni più grandi rispetto al Duster a causa del posizionamento di prezzo che questa nuova auto, antagonista potenziale di Skoda Kodiaq e di Volkswagen Tiguan All Space, andrebbe a occupare nella gamma del costruttore. Ford ha celebrato, nella fabbrica di Flat Rock nel Michigan, la produzione della decimilionesima Mustang. Mazda e l’azienda petrolifera Saudi Aramco, insieme all’istituto nipponico delle scienze industriali avanzate e della tecnologia, hanno siglato una joint venture per studiare un nuovo tipo di carburante per autotrazione, il cui utilizzo produca bassi contenuti di CO2.

10 agosto - Secondo uno studio di Mediobanca, le attività di Fca e di Cnh, sono ancora determinanti per l’industria italiana visto l’andamento del periodo 2008-2017, dove la grande manifattura italiana ha segnato una crescita del 15,1% che senza l’apporto delle attività del Gruppo torinese, invece, avrebbe un andamento negativo del 7,7%. Dopo lo scandalo emissioni che si è abbattuto anche in Giappone, Mazda Motors ha sottoposto al Ministero dei Trasporti nipponico i risultati di una indagine sui propri test per consumi di carburante ed emissioni svolti durante i controlli finali sui veicoli dai quali si evince che non sono avvenute alterazioni o falsificazioni. Secondo una stima della GTM Research, nel 2030 saranno ben 40 milioni i punti di ricarica nel mondo (9 milioni solo in Europa), mentre le vendite di veicoli ZE saranno l’11% del mercato mondiale. 15 agosto - Il ponte Morandi che scavalca il fiume Polcevera a Genova e che fa parte dell’Autostrada A10, è collassato per cause ancora da accertare causando 43 morti.

17 agosto - Toyota ha deciso di fermare la commercializzazione della Verso, il monovolume medio prodotto in Turchia. 18 agosto - Daimler Benz potrebbe essere costretta a richiamare fino a 700mila auto diesel in tutta Europa a causa di una presunta manomissione delle emissioni.

20 agosto - Secondo l’Ad di Volvo, Hakan Samuelsson, “è necessario eliminare ogni forma di dazio sulle auto tra Usa, Cina ed Europa, questo assicurerebbe più scelta, macchine migliori e maggior valore per il denaro dei consumatori, oltre a più benessere e crescita in tutto il mondo”. Volkswagen lancerà entro il 2020 una nuova city car che sostituirà up!. L’impianto industriale di Wolfsburg, in Germania, sarà l’unico in Europa a produrre la nuova generazione di

Volkswagen Golf, l’obiettivo è quello di produrre un milione di auto all’anno contro le 790mila del 2017.

21 agosto - Il servizio Audi On Demand, che permette di noleggiare una auto dei quattro anelli dallo smartphone è stato esteso anche alla Gran Bretagna, dopo Usa, Hong Kong, Singapore, Giappone e Germania. Presentato a Los Angeles un nuovo brand di lusso cinese, si tratta della Gyon.

22 agosto - Toyota prevede di incrementare la produzione in Cina del 20% tramite il potenziamento di alcuni stabilimenti. Si affrettano i tempi per il bando delle auto termiche a Londra: l’amministrazione comunale sta studiando la creazione di specifiche aree nella City che saranno accessibili solo a veicoli elettrici o a ibridi plug in.

23 agosto - Nella sua strategia di medio termine Ford ha deciso di tagliare la produzione delle berline per concentrarsi sulle tendenze del mercato statunitense e globale con 23 nuovi modelli di Suv e Truck entro il 2023. Suzuki sta valutando la sua uscita dalla joint-venture in Cina con Changan Automobile a causa del calo delle vendite che sta avvenendo per il marchio in Asia.

28 agosto - Psa conta di introdurre sul mercato già a partire dal 2019 4 modelli 100% elettrici, mentre 7 saranno le auto ibride plug in che arriveranno entro il 2021 per i marchi DS, Citroën, Peugeot e Opel, non solo, il gruppo francese punta anche a una nuova auto a idrogeno da commercializzare già il prossimo anno. 29 agosto - Secondo i calcoli della Ong Transport & Enviroment, la manipolazione dei test sulle emissioni di CO2 da parte delle Case auto è costato ai cittadini europei 150 miliardi di euro negli ultimi 18 anni in carburante addizionale, a pagare di più sono stati i tedeschi con 36 miliardi, mentre gli italiani hanno speso in eccesso 16,4 miliardi, in più c’è da calcolare 264 milioni di CO2 addizionali dal 2000 a oggi.

30 agosto - Dacia starebbe lavorando alla nuova versione della low cost car Sandero che dovrebbe essere presentata alla fine del 2019. Uber vuole estendere il suo esperimento dei taxi volanti, oltre che negli Stati Uniti, anche in Francia, Brasile, India, Giappone e Australia, il progetto “Air” debutterà in via dimostrativa a Los Angeles e a Dallas nel 2020. Ford ha iniziato una sperimentazione che prevede l’utilizzo di droni per ispezionare i macchinari di produzione, la prima uscita di questi apparecchi è stata fatta presso lo stabilimento di Dagenham. Psa ha stretto un accordo con Enel nell’ambito del progetto GridMotion, con il quale il gruppo francese punta all’efficientamento delle cariche per le auto elettriche. 91


60 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

ottiche richiamano le fiaccole delle luci di marcia diurne, tipiche di Mercedes. Di notte le luci di posizione creano una fascia orizzontale, quasi continua. La strategia L’idea di Mercedes è quella di fare concorrenza alla Tesla e in particolare alla Model X. Una strategia che arriva da un progetto pianificato con largo anticipo visto che il marchio EQ risale al 2016. Si punta anche sull’impatto estetico che mira a rivoluzionare il concetto di auto elettriche: personalità e innovazione.

MERCEDES EQC - www.mercedes-benz.it

Il mercato La Mercedes EQC si inserisce nella fascia alta delle auto elettriche e punta a proporre un prodotto di forte personalità. Grande lavoro è stato fatto sul frontale con la superficie Black Panel in cui sono integrati i fari e la mascherina del radiatore. Qui fibre Abarth 595 - www.abarth.it Nuovo modello per la Abarth 595 che a piccoli ritocchi estetici propone una gamma rivista con cinque allestimenti (595, 595 Pista, 595 Turismo, 595 Competizione e 695 Rivale). Le carrozzerie disponibili rimangono sempre berlina o cabrio, mentre i livelli di potenza sono compresi fra 145 e 180 Cv. Fra le novità il Pacchetto Urban che comprende sensore luci, sensore pioggia e sensori di parcheggio. Ma anche il volante a fondo piatto, il pulsante “Sport” che agisce sull’erogazione di coppia massima, sulle tarature del servosterzo e del pedale dell’acceleratore. Più un impianto frenante specifico Abarth con dischi anteriori ventilati da 284 mm e quelli posteriori da 240 mm. Arriva anche un sistema di apertura a comando dello scarico, per avere un sound più sportivo mentre sulla 595 Pista è disponibile un sistema di telemetria e sospensioni posteriori Koni.

Alfa Romeo Giulietta e Stelvio - www.alfaromeo.it Da settembre è possibile ordinare le nuove Giulia e Stelvio B-Tech e la Giulietta B-Tech. Un allestimento serie speciale che propone diverse novità. Sulla Giulia e sulla Stelvio ad esempio sono stati introdotti l’inserto a V del trilobo frontale e le calotte degli specchietti nero lucido, o i terminali di scarico e i badge posteriori bruniti. Completano l’opera i cerchi con coprimozzo monocromatico, di serie da 19” per Giulia e da 20” per Stelvio. Inoltre, sul Suv Alfa Romeo sono in nero lucido anche l’inserto del paraurti posteriore e i profili longitudinali sul tetto. Di serie l’Adaptive Cruise Control, il sistema infotainment Alfa Connect con schermo da 8,8” con sistema di navigazione ed integrazione smartphone Apple CarPlay e Android Auto, radio DAB, proiettori anteriori Bi-xenon con lavafari e Alfa Connected Services, la suite di servizi connessi di Alfa Romeo che comprendono e-call e b-call, gestione/monitoraggio status veicolo e funzionalità Gps, gestibili tramite l’app per smartphone Alfa Connect. La Giulietta B-Tech propone invece particolari nero lucido, cerchi in lega da 18” a cinque fori e Pack Tech con Alfa Connect 7”, Radio by Alpine che supporta Apple CarPlay e Android Auto, telecamera e sensori di parcheggio posteriori. Audi Q2 - www.audi.it Rivista la gamma dell’Audi Q2 che con il Model Year 2019 arricchisce le dotazioni di serie e propone accanto alle versioni Business e Business Design, anche l’inedita Admired e la S line edi92

La tecnica La EQC ha infatti un consumo di corrente combinato di appena 22,2 kWh/100 km e una potenza da supercar, possibile grazie ai due motori elettrici montati sull’asse anteriore e posteriore che, insieme, erogano 300 kW di potenza. Il tutto con un’autonomia di 450 km nel ciclo NEDC.

L’offerta Prezzo, allestimenti e sistemi di vendita sono ancora tutti da definire, ma si sa che la EQC arriverà sul mercato italiano a partire dalla metà del prossimo anno, ad un prezzo stimato di circa 100mila euro. Si sa che ci saranno particolari e specifiche formule di noleggio a lungo termine, anche solo per le batterie, ma molto dipenderà da come si evolverà il mercato delle vetture elettriche. tion. Sul modello d’ingresso Business, già dotata tra l’altro di navigazione satellitare, sistema di ausilio al parcheggio posteriore, cruise control e volante sportivo multifunzione a tre razze rivestito in pelle, ora è di serie anche climatizzatore automatico bizona, sistema d’informazioni con display a colori e adaptive cruise control con funzione stop&go. La nuovissima versione Admired, basata sulla versione Sport, include di serie, oltre a tutte le dotazioni degli allestimenti inferiori già elencate, anche il pacchetto Evolution, i sedili sportivi e i cerchi in lega da 17 pollici. Infine, c’è l’allestimento S line edition, il più sportivo e rifinito, che racchiude tutte le dotazioni degli altri allestimenti con quel tocco di classe riconoscibile al primo sguardo. Prezzi a partire da 31.680 euro chiavi in mano. Citroën Rip Curl - www.citroen.it Torna la collaborazione fra Citroën e Rip Curl e nasce una serie speciale su base C3 Aircross. Basata sull’allestimento Shine, la versione top di gamma ha di serie le barre al tetto Black, Pack Cross con protezioni anteriori e posteriori grigio Anthra, e in esclusiva su questa serie speciale i cerchi in lega da 16” Matrix Black, vivaci dettagli colorati con il Pack Color Rip Curl Blue che comprende i profili dei proiettori e i gusci dei retrovisori, ed è caratterizzato da una tinta blu specifica a richiamare la freschezza dell’oceano. Oltre alla livrea Natural White la vettura è disponibile nelle tonalità Cosmic Silver, Ink Black, Misty Grey e Soft Sand, con tetto bicolore nero Ink Black come optional. Sempre in opzione si può richiedere il nuovo Pack Color Rip Curl White, dove tocchi di colore bianco personalizzano i profili dei proiettori, le calotte dei retrovisori e le barre al tetto, mentre il logo di Rip Curl si trova su entrambe le porte anteriori. Prezzi da 21.450 euro. Fiat 500 X - www.fiat.it Nuova gamma per la 500X: dettagli di design (nuovi fari Full LED) e i nuovi interni in stile 500. Al debutto una nuova generazione di motori a benzina turbo 3 e 4 cilindri che promettono fino al 20% in meno di consumi rispetto ai motori benzina e fino al 20% in più di silenziosità rispetto al turbodiesel di pari prestazioni. Nella dotazione di serie per quanto riguarda la sicurezza su tutte le versioni, arriva il “Traffic sign recognition” con “Speed AdAnno XXIX - N. 8 - Settembre 2018


60 GIORNI DI NOVITÀ visor” e “Lane Assist”. Cambia anche la connettività grazie al sistema Uconnect 7” HD LIVE touchscreen che garantisce la totale integrazione con lo smartphone grazie alle funzionalità Apple CarPlay e Android Auto. Prezzi da 15.500 euro in su e tre livelli di allestimento: Urban, City Cross e Cross.

Mazda MX-5 - www.mazda.it Dopo quattro anni la Mazda MX-5 si rinnova: restyling estetico e motorizzazioni Skyactiv- G (esclusivamente a benzina) riviste. Il 1.500, ad esempio, abbinato al cambio manuale 6MT a sei rapporti, passa da 131 a 132 cavalli e da 150 a 152 Newtonmetri. Mentre sulla versione 2000, l’incremento di potenza va da 160 a 184 Cv per una coppia di 205 Nm e un regime massimo da 6.800 a 7.500 giri/min. La trasmissione punta poi su un cambio manuale 6MT o sull’automatico 6AT a sei rapporti disponibile sulla MX-5 RF. Di serie su tutta la gamma il riconoscimento della segnaletica stradale, la frenata automatica in città con radar per pedoni e vetture, il rilevamento di veicoli e ostacoli in retromarcia, quello per la stanchezza del guidatore ed infine la telecamera posteriore. Prezzi da 27.850 euro in su.

Nissan Navara - www.nissan.it Serie speciale per la Nissan Navara: debutta la N-Guard: finiture nere per griglia, fari, specchietti retrovisori, maniglie, barre al tetto e cerchi, dotazioni di serie di livello superiore, comprensive di sensori di parcheggio e tetto panoramico. Insomma viva il glamour. Disponibile in tre colori esterni: Grey, Black e White Pearl, la nuova Navara ha poi specifiche decorazioni adesive alla base delle portiere, che proseguono fino al cassone, dietro la ruota posteriore. Di serie anche sedili in pelle ridisegnati, inserti nella seduta e nello schienale con motivo grigio scuro e giallo, abbinato a una doppia impuntura gialla. Dal punto di vista tecnico non mancano di serie Hill Start Assist, Hill Descent Control, sistema di frenata d’emergenza intelligente e Intelligent Around View Monitor. Come tutti gli Lcv Nissan, anche Navara N-Guard è coperto dalla garanzia leader del settore di 5 anni / 160.000 km.

Opel Combo - www.opel.it Opel ha presentato due anteprime mondiali: la versione XL, lunga 4,75 metri di Combo Life, e il modello dedicato ai professionisti Combo Van. La quinta generazione di Combo, veicolo compatto multifunzione, alza il livello nel settore dei mezzi per il tempo libero poiché tutti i modelli sono caratterizzati dall’elevata flessibilità, spazio, comfort e dalla presenza di vari sistemi avanzati di assistenza alla guida. “Per troppo tempo abbiamo avuto una presenza limitata nel settore dei veicoli per il tempo libero e nel segmento B dei veicoli commerciali - ha dichiarato Tobias Stöver, senior manager light commercial vehicles di Opel - La situazione cambierà con la nuova generazione di Combo, il partner ideale per il lavoro, il tempo libero e l’uso quotidiano. Grazie alle sue tecnologie avanzate, alla spaziosità, al comfort e alla sua notevole flessibilità, il nuovo Combo sarà perfetto per molte tipologie di clienti, dalle famiglie ai professionisti”. Al Combo Life, già disponibile in versione standard lunga 4,40 metri, si affianca quindi il modello XL, lungo 4,75 metri ed è disponibile in versione 5 o 7 posti, con una capacità di trasporto fino a 2.693 litri di bagagli. La versione commerciale viene presentata in anteprima mondiale al salone tedesco in versione doppia cabina e furgone, entrambe lunghe 4,75 m. L’allestimento furgone ha una capacità di carico di due euro pallet e, in base alla versione, vanta un vano di carico di 4,4 m3, mentre la portata massima è di 1.000 kg. Da segnalare poi che il Combo è stato sviluppato sulla base degli standard delle auto passeggeri sfoggiando quindi numerose tecnologie sia nella versione dedicata al tempo libero, sia in quella commerciale. Presenti dispositivi come il Cruise Control Adattivo, l’Allerta incidente con frenata automatica di emergenza, rilevamento dei colpi di sonno, Allerta angolo cieco laterale (con telecamera nello specchietto laterale esterno lato passeggero) e Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

head-up display, tanto per fare qualche esempio. Non manca nemmeno la disponibilità del sistema adattivo di controllo della trazione IntelliGrip con cinque modalità, mentre il nuovo sistema di protezione della fiancata Flank Guard, aiuta a evitare urti o graffi, come pure la telecamera posteriore. Tra gli altri plus presenti sul nuovo Opel Combo troviamo poi i sedili anteriori riscaldabili e il volante riscaldabile anche nella versione Van, il climatizzatore bizona e moderni sistemi di infotainment con schermo touch a colori da 8” e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Infine, tra le motorizzazioni disponibili, tutte Euro 6d-Temp, spicca il turbodiesel 1.5 litri da 130 Cv, abbinabile, per la prima volta su Combo, con un cambio automatico a 8 velocità per consumi particolarmente contenuti: ciclo urbano 4,8-4,5 l/100 km, ciclo extraurbano 4,4-4,1 l/100 km, ciclo misto 4,5-4,3 l/100 km, con emissioni di CO2 pari a 119-113 g/km. Opel GrandLand X - www.opel.it Opel amplia la scelta di Grandland X. Il Suv medio della Casa tedesca è ora disponibile con un nuovo propulsore top di gamma, una moderna unità turbo benzina a iniezione diretta, abbinabile soltanto a un cambio automatico a 8 rapporti dalla notevole fluidità. Il propulsore PureTech in alluminio si pone all’avanguardia per i livelli di emissioni contenuti, riduzione ottenuta grazie a un avanzato sistema di post-trattamento dei gas di scarico con uno specifico filtro antiparticolato per motori benzina. Inoltre il motore turbo 1.6 a iniezione diretta con dispositivo stop&start è già in linea con le future norme sulle emissioni Euro6d-Temp, che comprendono anche le emissioni in condizioni di guida reali. L’unità quattro cilindri con doppio albero a camme in testa e quattro valvole per cilindro è capace di una potenza massima di 180 Cv a 5.500 giri e dispone di una coppia massima di 250 Nm già a 1.750 giri. Da segnalare poi che le performance del propulsore sono caratterizzate da una risposta diretta della valvola a farfalla, soluzioni che permettono a Grandland X di scattare da 0 a100 km/h in 8 secondi e di raggiungere una velocità massima di 222 km/h. “Il sistema di variazione dell’alzata delle valvole - spiegano i tecnici - abbinato al sistema di valvole a fasatura variabile, permette di regolare temporizzazione e durata delle valvole in modo infinito, riducendo ulteriormente consumi ed emissioni”. Questo nuovo motore si pone al vertice della gamma benzina di Grandland X e sarà disponibile anche con l’allestimento premium “Ultimate”, che offre una completa dotazione di lussuosi equipaggiamenti di serie che spaziano dai cerchi in lega “BiColor” da 19 pollici alle barre longitudinali silver, sedili ergonomici di categoria superiore, rivestimenti in pelle, sound system dello specialista Denon a cui si aggiungono i numerosi e moderni sistemi di assistenza e infotainment. Certo, in questo caso il prezzo di listino sale e per il ricercato allestimento abbinato alla nuova motorizzazione occorrono 37.900 euro. Peugeot SW - www.peugeot.it Pioggia di motori per la Peugeot 308 Station Wagon. Al pluripremiato benzina PureTech 110, motore dell’anno per il quarto anno consecutivo, e al più potente e nuovo PureTech 225 con il nuovo cambio automatico EAT8, si aggiunge adesso il PureTech da 130 S&S. Grazie all’adozione di un filtro antiparticolato specificamente progettato per il benzina (GPF), e all’adozione di un sistema di antinquinamento molto efficace, il nuovo arrivato è perfettamente in regola con la normativa Euro 6.2, in grado di rispettare alcuni parametri del 2020. Tra i Diesel, al fianco del BlueHDi 100 e del BlueHDi 180 S&S, su Peugeot 308 debutta il nuovissimo BlueHDi 130, per cui Groupe Psa ha depositato circa 200 nuovi brevetti. Un nuovo motore 1.5 con testata a 16 valvole e con sistemi di antinquinamento all’avanguardia, tra cui il sistema SCR ed il FAP, anche in questo caso conformi alle future normative del 2020. Questo nuovo quattro cilindri si fa apprezzare anche per il miglioramento dei consumi rispetto al precedente BlueHDi 120, pur con 10 cavalli in più e prestazioni più brillanti. 93



PERSONE & POLTRONE L’Ad di Fca, Mike Manley, ha formalizzato la posizione di Cristiano Fiorio, ora ufficialmente nuovo responsabile del marketing dell’area Emea per il gruppo. ­ Volvo Cars ha esteso fino al 2022 il contratto del suo attuale Ceo e presidente, Håkan Samuelsson. ­ CNH Industrial ha affidato la presidenza della società a Suzanne Heywood e successivamente ha annuncia-

MIKE MANLEY

prende il posto di Danny Meulenberghs alla testa di Leasys Belgium. A sostituire Bellavia è stato chiamato Sebastiano Fedrigo, in arrivo da Fca UK. ­ Dirk Arnold è il nuovo Direttore della Comunicazione di Audi AG (che comprende Lamborghini, Italdesign e Ducati). ­ Philipp von Hirschheydt è il nuovo Direttore di Continental per il settore ricambio vettura e commerciali. ­ Dong Woo Choi è stato nominato presidente dell’headquarter di Hyundai Motor Europe. ­ Luca de Meo aggiunge alla sua carica di presidente di Seat Auto la presidenza di Volkswagen Group España Distribucion, in questa carica il manager succede a Francisco Javier Garcia Sanz diventando così il massimo e-

XAVIER MARTINET

Con voto pressoché unanime dell’assemblea degli azionisti Mike Manley è stato nominato nuovo Ad di Fca. La nomina, avvenuta in seguito alla prematura scomparsa di Sergio Marchionne, è stata approvata da oltre il 99% dei soci. to la nomina di Hubertus M. Mühlhäuser in qualità di Chief executive officer. ­ A seguito dell’acquisizione del marchio Opel, Groupe Psa Italia ha riorganizzato la propria struttura. Massimo Roserba direttore generale Psa Italia, assume la responsabilità di tutti i brand del Gruppo. Contestualmente, Angelo Simone, già direttore del brand Citroën in Italia, è nominato direttore brand Opel Italia al posto di Roberto Matteucci che va a ricoprire, a livello globale, il ruolo di dealer network development manager di Groupe Psa. Marco Antonini, attuale direttore programmazione, distribuzione e logistica di Groupe Psa Italia, diventa direttore brand Citroën Italia. ­ Gioia Manetti, Ceo Southern Europe di AutoScout24, ha assunto il ruolo di vice president international. ­ La designer italiana Francesca Sangalli si è unita al team Seat in qualità di responsabile color&trim concept&strategy.­ Lotus ha annunciato la nomina di Phil Popham a senior vice president - commercial operations del Gruppo Lotus e Ceo di Lotus Sports Cars. ­ McLaren Automotive ha annunciato la nomina di Brett Soso a direttore per il Medioriente, l’Africa e l’America Latina. ­ Nomine in Leasys: Alberto Grippo è ora Ceo di Leasys SpA in Italia mentre il Ceo di Fca Bank, Giacomo Carelli, rimane in qualità di presidente. In Europa, Roberto Bellavia, già in Leasys UK, Anno XXIX - N. 8 - Settembre 2018

Dal 1° settembre, Xavier Martinet è nominato direttore generale di Renault Italia. Martinet (43) sostituisce Bernard Chrétien, che dopo 5 anni in qualità di direttore generale, svolgerà altre funzioni all’interno del Gruppo Renault. sponente di Volkswagen Group in Spagna. ­ Dal 1° agosto John Beckley ha assunto la carica di responsabile del settore Bspoke Collective di Rolls Royce, sostituisce Cesar Habib nominato regional director Middle East & Africa sales manager. ­ Lo spagnolo Enrique Lorenzana è entrato nel management di Aston Martin in qualità di direttore vendite per l’Europa; risponde a Ulrich Scaefer, presidente della Casa britannica controllata dalla Famiglia Bonomi. ­ Il Gruppo Volkswagen ha ufficializzato l’ingresso nel proprio board di Markus Duesmann, ex capo degli acquisti in BMW. ­ Il presidente di Daf, Preston Feight è stato nominato vice presidente esecutivo di Paccar. Inoltre Harry Wolters, direttore vendite Daf per l’Europa, è stato nominato presidente di Daf Trucks e vicepresidente di Paccar. ­ Dal 1° agosto, il canadese Arun Bajaj è il nuovo senior vice president dell’Alleanza Renault Nissan - Mitsubishi con responsabilità sulle risorse umane, in sostituzione di MarieFrançoise Damesin che lascia l’azienda.

RADEK JELINEK

Radek Jelinek, già a capo di MercedesBenz Mexico, dal 1° ottobre è il nuovo responsabile di Mercedes-Benz Italia in sostituzione di Marcel Guerry che lascia il Gruppo Daimler per affrontare una nuova sfida professionale. ­ Holger Peters, dal 1° primo agosto, ha assunto il ruolo di chief executive officer di Porsche Financial Services GmbH, succedendo a Albert Moser che lascia l’azienda per il pensionamento. ­ Alessandro Dambrosio è il nuovo executive design director advanced design di Mitsubishi Motors Corporation e guiderà i tre centri stile della Casa giapponese, i due in Giappone a Ozaki e Tokyo e quello in Europa a Francoforte. ­ Ralf Brandstätter, già membro del consiglio di amministrazione del marchio Volkswagen con responsabilità per gli acquisti, è stato nominato anche chief operating officer. ­ Uday Senapati è il nuovo direttore della strategia prodotto e della gestione di Lotus, risponde a Feng Qingfeng, Ceo di Lotus che da maggio 2017 fa parte del Gruppo cinese Geely. ­ Dal 1° settembre Tim Bravo è il nuovo responsabile comunicazione mondo di Bugatti. Succede a Manuela Hoene che passa nel Gruppo Volkswagen come responsabile per le vendite e marketing del Gruppo e del marchio Volkswagen riportando direttamente al presidente Stephan Winkelmann.­ Mazda Motor Europe ha annunciato che Kevin Rice, design director Europe, dopo 5 anni lascia l’azienda per proseguire altrove la sua carriera.­ Europcar Mobility Group ha nominato Marco Meloni capo “new mobility” per l’Italia, in questo nuovo incarico gestirà anche le attività e il team di Ubeeqo, il brand di car-sharing del Gruppo.­ Hertz ha annunciato l’arrivo in azienda di Opal Perry in qualità di executive vice president e chief information officer di Hertz Global Holdings In. ­ Notizia trapelata solo recentemente quella di Ian Kettle, il designer della nuova Volvo XC40, entrato dallo scorso maggio in Tesla come senior designer. ­ Benvenuta Matilde, qui dal 19 luglio. 95



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.