IAN 09/2018

Page 1

ISSN 1970-6243

9/2018

Anno XXIX - Numero 9 - Ottobre 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Il Panel conferma la tendenza al ribasso Diess (Volkswagen Group) : “L’elettrico difficile prevedere il crollo di settembre rischio per l’industria dell’auto tedesca” Dopo luglio, che ha visto la stima del Panel scostarsi di oltre 10 punti percentuali dall’immatricolato, il pronostico di settembre bypassa l’introduzione del Wltp, prevista per il 1° del mese. L’impennata di vendite precedente l’ingresso del nuovo sistema settembre ’18 di misurazione delle emissiosu agosto ’18 ni prosciuga le vendite di settembre che segnano un pesante -25,4%. Il -0,79% del Panel segna quindi uno scostamento del 33% per eccesso sull’immatricolato. Per ottobre si stimano 156.373 vendite per un contenuto -1,29%. In calo anche gli ordini: 2,25%, così come i preventivi ott.’17 - set.’18 convertiti in ordini che sesu set.’17 - ago.’18 gnano il 27% a settembre dopo la sbornia di luglio (32%). Nei sondaggi l’80% del Panel ritiene che il risultato negativo di settembre non verrà riassorbito nel trimestre finale dell’anno. Nell’altra indagine la crescita dell’auto elettrica in Italia è frenata, secondo gli internauti, da insufficienza delle infrastrutture (50%), listino prezzi troppo alto (30%) e incertezza su leggi e regolamenti in materia (20%). (A pagina 3)

-30,01

-2,16

Herbert Diess, ceo di Vokswagen Group, ha delineato scenari foschi per il futuro prossimo dell’industria dell’auto tedesca, alla luce dell’accelerazione imposta dalla Ue sui veicoli elettrici. “Ci sono 50 probabilità su 100 che tra 10 anni noi si sia fuori dall’elite mondiale. La trasformazione ridurrà i posti di lavoro, e avrà un impatto geo-politico non indifferente: pensiamo a cosa è successo a città come Detroit o Torino, quando l’industria dell’auto ha perso il ruolo centrale. Parliamo di un processo inevitabile: la domanda è se siamo certi di volerlo accelerare...”.

Ibrido, diesel, il mercato, gli Usa, l’Italia Jeep e Fiat, poli opposti del mondo Fca

Due percorsi sempre più distinti, all’interno del Gruppo Fca, e sempre più simbolici delle due anime che pervadono l’azienda. Jeep riluce, fa volumi e margini - e non a caso sarà l’apripista elettrica del Gruppo, con la Renegade Phev annunciata per il 2020. Fiat fatica anche in Italia, i numeri rispecchiano una strategia che negli ultimi mesi ha avuto un’ulteriore accelerazione. Intanto il Ceo Manley ha annunciato la sua squadra: per l’Emea la scelta è caduta su Pietro Gorlier (lascia Magneti Marelli a Ermanno Ferrari), Harald Wester è il nuovo Coo di Maserati. (A pagina 6)

Target emissioni CO2, UE verso il -35% nel 2030: il compromesso scontenta tutti Service Day dal 16 novembre a Brescia Il Post-Vendita incontra il proprio futuro Prosegue la battaglia in seno alla UE per definire gli standard delle emissioni di auto e veicoli commerciali nel 2030. Dopo la decisione shock del Parlamento (-45% al 2030 e -20% nella tappa intermedia del 2025), si è espresso il Consiglio dei ministri dell’Ambiente, che ha limato i limiti: -35% nel 2030 e -15% nel 2020. Su queste basi è cominciata la discussione finale (non pubblica) tra Commissione UE, Parlamento e Consiglio dei ministri. Il compromesso ha scontentato tutti, a cominciare dai Costruttori, che già avevano definito “obiettivo irrealistico” il -30% proposto dalla Commissione UE nel 2017. (Alle pagine 8 e 9)

GRANDI MERCATI - SETTEMBRE 2018 SU SETTEMBRE 2017 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

-23,40%

-4,90%

-1,98%

-25,37%

Il nuovo evento nato dalla collaborazione tra Quintegia e AsConAuto, Service Day, è dedicato agli operatori del Post-Vendita (a Brescia, dal 16 al 18 novembre). Sarà l’occasione per analizzare i cambiamenti che interessano il settore auto e che si riflettono in particolare proprio sul mercato After Sales, che in Italia ha un valore complessivo di circa 30 miliardi di euro e impiega decine di migliaia di professionisti. Fabrizio Guidi, presidente di AsConAuto: “La qualità del servizio deve tornare al centro delle priorità dell’intera filiera”. (Alle pagine 14 e 15)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: ottobre 2017 - settembre 2018

Numero 9/2018


IL PUNTO embra che, dai e dai, i Concessionari se ne siano accorti. Non solo che il loro business sta cambiando, ma anche in che modo lo sta facendo. “Stiamo cominciando a capire”, è la frase d’esordio, questa volta, nel consueto giro d’orizzonte mensile. Segue un lucido ragionamento che delinea un quadro dai contorni sempre più netti. E che si riassume così: “Le Case si stanno prendendo tutto”. Quindi, notiziona. I Concessionari - la categoria - si stanno rendendo conto che alla domanda su quale vogliono che sia il loro ruolo devono dare una risposta. E in fretta, anche. Scavalcati a destra dalla politica delle Case - che fanno il proprio lavoro, cioè i propri interessi -, a sinistra da Internet che ha educato il consumatore e se lo è preso, messi alle strette da un mercato ormai di flotte e noleggio e società e naturalmente Km0 (una sorta di obolo; a proposito: “I love Km0”: fischiano le orecchie a qualcuno?), legati a doppio filo al raggiungimento dei bonus per andare avanti, sulla carta ancora padroni del territorio nel quale operano ma al tempo stesso, ancora a causa di Internet, espropriati di quel territorio, scoprono adesso che il gioco di rincorsa nel quale sono ingaggiati è, tale e quale nel poker, un gioco a mandar via. È vero, la posizione delle Case è dominante. Potrebbe essere, è mai stato, altrimenti? La me-

S

I Costruttori fanno i loro interessi, è giusto che sia così

V

Se i Dealer cominciano a capire (ipotesi di visione) moria, alla quale abbiamo dato spazio nel corso dell’ultimo anno ripercorrendo la storia della distribuzione dell’auto in Italia, dice di no. Dice che c’è stata un’evoluzione continua, lenta e inesorabile, in questa direzione. Sono cambiati i modi, sono cambiati gli uomini e i rapporti, ma, ancora, il Costruttore fa i propri interessi. Oggi li sta facendo con le flotte, con i dati, con i ricambi, con il rinnovo dei contratti. Non aver capito, o non aver voluto capire, quale strada si era imboccata è un peccato commesso, non un torto subìto. Non tutti i Concessionari hanno subìto e subiscono, naturalmente. Oggi è il tempo dei grandi Gruppi e dei grandi fatturati, dell’impegno spalmato su più Marchi e su più sedi, di una forza contrattuale capace di ottenere ascolto. È una strada. Ma poi ci sono anche realtà diverse, più ridotte in dimensioni e fatturati, che se la cavano egregiamente: chi governando davvero il territorio fino a rendersi indispensabile, chi investendo sui servizi, chi aprendosi a Internet, hanno creato per tempo i presupposti per dipendere da sé stessi soltanto, e garantirsi continuità. Hanno giocato d’anticipo, hanno fatto gli imprenditori. È un’altra strada. Ma la categoria, nel suo complesso, non sembra aver colto i segnali che negli anni pure ci sono stati.

Guido e la lezione del rigore

enticinque anni, dal 1991 al 2016: tanto di sé ha dato Guido Columba a InterAutoNews. Cioè tutto l’impegno possibile. Questa era la sua cifra: rigore e dedizione, mai oggetto di compromesso. Giornalista, anzi: cronista. Lo e2

InterAutoNews

Lo scenario attuale dice, più o meno, ognuno per sé e quasi nessuno per tutti. C’è una Federazione, è vero, e insieme ci sono le Associazioni di Marca: servono realmente l’una alle altre e viceversa? Oppure finiscono per limitarsi a vicenda? Chi e dove rappresenta davvero i Concessionari? Non si vuol togliere spazio e potere (?) a nessuno, ponendosi queste domande; si vuole, si vorrebbe, capire dove e perché gli organismi di rappresentanza non sono più così rappresentativi, o non possono esserlo, o hanno smesso di esserlo. A parlare di rappresentanza, di sindacato, si corre sempre il rischio di spaventare qualcuno (tutti, in realtà). Meglio usare la parola lobby, la locuzione gruppo di potere? Non si intende aizzare il popolo alla rivolta, ma solo all’unità, per una categoria che nell’unità può ri-trovare la propria identità. Non fosse altro che per capire quale è la visione dei Costruttori, se e come può essere condivisa, e in che modo portare avanti l’impresa. Ci sono, oggi, più soggetti - oltre Federauto - che vorrebbero essere rappresentativi - e non sono solo quelli che si sono raccolti intorno a un grande Gruppo e alla sua visione del business. Non è un bel segno. Il fiume che si scioglie in rivoli ha perso e la visione e la missione: arrivare al mare. “Stiamo cominciando a capire”, allora. Riprendiamo da qui. Vediamo se è vero. @

Non aver compreso l’evoluzione del business è una colpa

ra stato con il Giornale d’Italia, con Paese Sera, con l’Ansa. Insieme, l’impegno per la categoria: dirigente del Sindacato cronisti romani dal 1972, quindi presidente dell’Unione nazionale cronisti italiani, fino al 2015. Guido è andato via di notte, tra il 12 e il 13 ottobre. Mancherà a tutti, adesso. A noi mancava già.

Anno XXIX - Numero 9 Ottobre 2018 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 21 ottobre 2018

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

ottobre ’18 su ottobre ’17

settembre ’18 su settembre ’17

35,70

previsione ordini

giorni

settembre ’18 su agosto ’18

ottobre ’18 su ottobre ’17

luglio ’18

+78,42%

-2,25%

Confermata la tendenza al ribasso Difficile prevedere il crollo di settembre

Difficile previsione anche per settembre. Dopo il passo falso di luglio, che aveva visto la previsione dei nostri Concessionari discostarsi di oltre 10 punti percentuali dall’immatricolato reale del mese, il pronostico non ha tenuto conto del giorno lavorativo in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno né tantomeno delle possibili conseguenze che avrebbero potuto scatenarsi dall’introduzione del Wltp, prevista per il 1° settembre. L’impennata di vendite, arrivata dopo due mesi di consecutivi di segno meno, verificatasi nel periodo immediatamente precedente all’entrata in vigore del nuovo sistema di misurazione delle emissioni è da attribuirsi infatti al vero e proprio assalto ai piazzali delle concessionarie da parte di chi ha voluto sfruttare le massicce campagne promozionali lanciate per l’occasione sulle auto regolamentate ancora col vecchio sistema Nedc. Le consegne di luglio (+4,42%) e agosto (+9,46%) hanno quindi poi prosciugato le vendite di settembre che hanno registrato un pesante -25,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. La previsione appena sotto il filo della parità (166.146 consegne, -0,79% su settembre 2016) prodotta dai nostri Panelisti si allontana quindi dalle vendite effettive di oltre 41.000 unità, per uno scostamento del 33% per eccesso. La sfida per il Panel è adesso capire quanto sarà lunga l’onda scaturita dal Wltp e quanto influirà sulle vendite di questo finale d’anno. I nostri Concessionari, per ottobre, confortati forse dal giorno lavorativo in più rispetto a ottobre 2017, non sembrano scomporsi più di tanto: le previsioni del mese parlano infatti di 156.373 vendite, per un calo contenuto che si attesterebbe al -1,29%. Non è confortante l’altro segno meno previsto, quello degli ordini in concessionaria: -2,25% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, così come è in calo, e di molto, la quota dei preventivi convertiti in ordini negli showroom, che dopo l’anomalo risultato di luglio (32%) si rimette in linea con la media annuale segnando a settembre il 27%. Le Km0 sono previste in diminuzione, saranno, sempre secondo il nostro Panel, poco meno del 10% del totale immatricolato dopo essersi attestate al 13,60% del mercato di settembre. Per quanto riguarda i sondaggi del mese abbiamo chiesto ai Concessionari del Panel se il risultato negativo di settembre verrà riassorbito nel trimestre finale dell’anno. La risposta non è stata particolarmente ottimistica, ben l’80% dei partecipanti ha optato per il No. Riguardava invece gli elementi che frenano la crescita dell’auto elettrica in Italia MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA

Giorni

settembre ’18

-1,29%

-0,01%

Mese

tempi di consegna

38,56 giorni

il rilevamento che abbiamo effettuato tra gli utenti del nostro sito internet www.interautonews.it. Al momento di andare in stampa poco meno della metà dei votanti, il 50%, attribuisce il ritardo alla insufficienza delle infrastrutture e un buon 30% ritiene i prezzi di listino delle auto elettriche ancora troppo alti. L’incertezza sulle leggi e i regolamenti in materia tocca il 20% dei partecipanti al voto, mentre alcuno ritiene che ci sia carenza di informazioni al riguardo. LE PROMOZIONI SI FANNO MENO INTERESSANTI Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Settembre 2018 Benzina Diesel Alternative

14,93% 15,00% 16,32% 15,42%

16,68% 17,20% 16,64% 16,84%

14,89% 13,75% 16,56% 15,06%

Benzina

Luglio 2018 Diesel Alternative

14,59% 16,14% 14,40% 17,50% 14,44% 15,02% 14,48% 16,22%

13,65% 16,33% 12,50% 14,16%

Ritorno alla calma piatta dopo le galoppate promozionali estive, tutto si risolve entro il mero punto percentuale a livello nazionale per tutte le motorizzazioni con identico mini-aumento degli sconti per benzina e alternative, +0,9 punti, mentre ancora più statico si rivela il diesel, +0,6 punti rispetto a luglio. Come spesso succede, più dinamica la situazione nell’analisi delle aree geografiche ove le alternative vengono promosse di più al Sud (+4,1 punti) che al Centro (-2,58). Al Sud aumenti anche per le benzina, +1,9 punti, e per le diesel (+1,6 punti), staticità invece nel resto del Paese. IL DIESEL È IN DISCESA Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Luglio 2018 Ordini Consegne

Settembre 2018 Ordini Consegne

37,96% 48,29% 53,31% 46,52%

35,82% 43,71% 51,77% 43,77%

37,18% 58,57% 60,82% 52,19%

33,61% 53,50% 59,00% 48,70%

Il declino del diesel si rispecchia chiaramente nel microcosmo del Panel con i rilevamenti nazionali di settembre che segnano -5,7 punti di consegne e -4,9 di ordini rispetto a luglio. Neanche il Sud riesce a fare da tampone all’emorragia, -7,5 punti le consegne e 7,2 gli ordini, ancora peggio la situazione al Centro con -10,3 e 9,7 punti percentuali per consegne e ordini rispettivamente. I +0,8 punti di consegne e i +2,2 di ordini al Nord rappresentano l’unico dato positivo della rilevazione.

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

Mag. ’18

Giu. ’18

Lug. ’18

Set. ’18

39,91

40,73

39,14

39,98

40,09

40,23

38,34

46,02

45,00

43,95

38,56

35,70

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

3


BLOCK NOTES

PARCO

In Italia 7 auto ogni 10 abitanti

Nel conteggio periodico che Acea fa del numero di automobili per abitante relativamente ai Paesi dell’Unione Europea, quello a più alta densità automobilistica risulta il Lussemburgo con 740 vetture ogni 1.000 cittadini. L’Italia si colloca al quinto posto, anch’essa sopra la media UE (587) con 707 auto ogni 1.000 abitanti. Chiude la Romania con 329 veicoli.

TASSO DI MOTORIZZAZIONE IN EUROPA

Paese

Lussemburgo Finlandia Cipro Malta Italia Polonia Austria Estonia Spagna Germania Grecia Francia Unione Europea Slovenia Belgio Repubblica Ceca Gran Bretagna Paesi Bassi Svezia Irlanda Bulgaria Danimarca Lituania Portogallo Slovacchia Croazia Ungheria Lettonia Romania

Numero veicoli per 1.000 abitanti

*dati relativi al 2016 Fonte: Acea

740 732 726 725 707 672 665 620 611 610 605 590 587 587 585 570 544 543 542 525 516 508 501 479 455 416 394 387 329

GLOSSARIO

TESLA SC

Il Supercharger (SC) è una stazione di ricarica rapida a corrente continua (CC) che somministra fino a 135 kW di potenza, fornendo al modello 85 kWh S circa 270 km di autonomia in 30 minuti e una carica completa in 75 minuti. 4

SETTEMBRE IN CIFRE

MERCATI ITALIA ED EUROPA VEICOLI NUOVI, USATI E COMMERCIALI

ITALIA

Auto nuove

Auto usate di cui - passaggi lordi - passaggi netti

Minivolture

Veicoli leggeri fino a 3,5t* EUROPA (28)

Auto nuove

Veicoli commerciali

Fonte: Unrae, Acea. *stime

Settembre 2018

Diff. %

124.976

9 mesi 2018

-25,37

440.206

1.491.261

0,90

249.911

4.106.053

0,38

190.295

1,59

12.387

Settembre 2018

Diff. %

Agosto 2018

Diff. %

1.123.184 170.001

-2,81 5,55

2.276.270

4,85

126.250

-3,00

1.829.783

-21,68

Diff. %

6,42

9 mesi 2018

Diff. %

8 mesi 2018

Diff. %

-23,40

12.304.711

6,92

1.689.415

2,33

4,72

PRODUZIONE

Anfia, automotive in calo del 5,5%

La produzione di auto in Italia nel mese di agosto ammonta a oltre 22.000 unità, in calo del 2% sul 2017, mentre per l’industria automotive la diminuzione è del 5,5%. Nei primi 8 mesi dell’anno, la produzione di auto registra una flessione del 6% (470.000 vetture) rispetto allo stesso periodo del 2017. “Il calo del 5,5% fa seguito al -5,9% di luglio, al +4,6% di giu-

gno, al -0,8% di maggio, al +3,1% di aprile, al -1,8% di marzo, +1,8% di febbraio e al +2,3% di gennaio. La produzione italiana di parti e accessori per autoveicoli e loro motori riporta un segno negativo sia nel mese (-8,2%), sia nel cumulato (-0,1%)”, ha spiegato Gianmarco Giorda, direttore dell’Anfia. A luglio il valore delle esportazioni di autoveicoli dall’Italia è di 2,02 miliardi di euro, il 4,7% del totale esportato, e risulta in flessione del 6%. L’import di autoveicoli vale 2,44 miliardi di euro (+1,4%), pari al 6,6% del totale importato.

POST-VENDITA

Le pre-revisioni segnano +1,5%

Secondo l’Osservatorio Autopromotec la spesa che gli italiani hanno impiegato per far revisionare la propria auto presso le officine autorizzate private è ammontata, nel primo semestre del 2018, a 1,46 miliardi di euro. Una crescita, rispetto agli 1,44 miliardi del primo semestre 2017, dell’1,1% da attribuire principalmente al più elevato numero di veicoli

portati in revisione nel periodo considerato rispetto al semestre di paragone. Il totale della spesa include il pagamento della tariffa per le revisioni (502,9 milioni di euro, +0,4%) più i costi pre-revisione per la manutenzione e le riparazioni necessarie per permettere ai veicoli di superare i controlli, che in totale sono ammontati per 961,6 milioni, per una crescita dell’1,5%. Quest’ultimo aumento è dovuto anche all’incremento dei costi di manutenzione e riparazione, come risulta dagli indici Istat (+1,16%).

REVISIONI DI AUTOVEICOLI IN ITALIA PRESSO I CENTRI PRIVATI AUTORIZZATI Revisioni eseguite Spesa per revisioni* (milioni di euro) Spesa per pre-revisioni (milioni di euro) Spesa totale (milioni di euro)

1° semestre 2018

* = compresi i diritti della Motorizzazione e Iva Fonte : elaborazione Osservatorio Autopromotec

7.519.745 502,92 961,62 1.464,54

1° semestre 2017

7.490.798 500,98 946,99 1.447,97

Diff. %

0,4 0,4 1,5 1,1

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


BLOCK NOTES Principali destinazioni della produzione europea di autovetture (in euro) 9 mesi 2016 9 mesi 2017 CINA JPN Fonte: Eurostat

27,1 miliardi

USA

27,4 miliardi

14,7 miliardi

ALTERNATIVE

domestico. Segue la Finlandia, ma lo stacco è netto, si scende al 14% di quota del totale mercato. Al terzo posto l’Italia, con il 12,6%, soprattutto grazie alle non elettriche (95.200, il 67% del totale alternative), piuttosto che alle elettriche (2%) o alle ibride plug-in (2%). Bene invece le ibride (42.000, il 30% del totale alternative). Fanalino di coda la Lettonia con solo il 2% di vendite di alternative sul totale mercato.

QUOTA % VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA NEI MERCATI EUROPEI 6 MESI 2018

Paese

Elettriche a batteria

Norvegia Finlandia Italia Svezia Paesi Bassi Lituania Spagna Irlanda Portogallo Svizzera Belgio Estonia Polonia Francia Danimarca Gran Bretagna Ungheria Germania Austria Bulgaria Grecia Romania Slovacchia Slovenia Repubblica Ceca Lettonia EU + EFTA

20.145 352 2.255 2.244 9.501 65 2.258 529 1.868 2.428 1.705 34 279 14.404 524 7.470 609 17.297 3.088 64 43 297 224 246 318 39 88.286

Plug-in ibride

15.644 2.876 2.127 10.371 1.106 2.758 433 1.803 2.051 5.966 12 393 7.109 1.652 21.922 410 16.683 1.248 15 126 114 165 15 94.999

Ibride elettriche

8.778 6.368 42.076 12.458 11.702 1.129 37.672 4.709 3.687 4.847 8.613 774 10.805 45.406 4.554 43.455 2.564 44.221 3.682 708 1.705 1.533 1.203 745 1.648 167 305.209

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Acea

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

euro è il ricavato totale di un’asta tenutasi presso il Museo Enzo Ferrari di Modena. La cifra, raggiunta anche grazie all’acquisizione di una Ferrari F12TdF “Special Edition” per 875.000 euro, verrà devoluta interamente alla ricerca scientifica per le malattie neuromuscolari.

milioni di veicoli di veicoli ibridi benzinaelettrici stanno per essere richiamati da Toyota sia in patria che all’estero per un problema al sistema ibrido che può portare allo stallo del motore.

5,4 miliardi 5,9 miliardi

Bilancio semestrale europeo per le auto ad alimentazione alternativa, ove la Norvegia, dopo aver sfondato la soglia del 50% nel 2017, si conferma mercato più “eco” del panorama, superando il 58% di alternative sul totale del mercato

1.091.000 2,43

16,4 miliardi

Quota% europea ancora molto bassa

NUMERI

Alternative non elettriche

12 745 95.228 2.342 1.148 8.964 1.120 600 2.987 4 4.330 1.654 3 26 9.713 492 615 525 444 108 1.928 31 133.019

Totale alternative

44.579 10.341 141.686 27.415 23.457 1.194 51.652 5.671 8.478 9.926 19.271 824 15.807 68.573 6.733 72.847 3.609 87.914 8.510 787 2.489 2.355 1.871 1.213 4.059 252 621.513

Totale Quota % mercato alternative

76.745 69.600 1.120.829 225.543 253.410 15.966 734.649 87.147 134.506 157.910 331.369 14.190 273.045 1.188.150 120.750 1.313.994 70.733 1.839.031 192.861 18.082 62.312 60.068 51.891 41.677 143.784 9.070 8.607.312

58,09 14,86 12,64 12,16 9,26 7,48 7,03 6,51 6,30 6,29 5,82 5,81 5,79 5,77 5,58 5,54 5,10 4,78 4,41 4,35 3,99 3,92 3,61 2,91 2,82 2,78 7,22

3.850

unità all’anno è quanto si aspetta di vendere Aston Martin del Suv DBX, che verrà lanciato il prossimo anno, rispetto alle stimate 3.250 vendite annuali della nuova Vantage, appena immessa sul mercato.

2,75

miliardi di dollari è la somma che Honda investirà per lo sviluppo e la costruzione di un veicolo a guida autonoma per conto di General Motors, ricevendo una partecipazione del 5,7% in GMC Cruise LLC.

esemplare della nuova generazione della compatta premium Audi A1 è uscito dallo stabilimento Seat di Martorell, impianto appartenente al Gruppo Volkswagen, situato nei dintorni di Barcellona, in Spagna.

20

anni di Smart sono stati celebrati al Salone di Parigi edizione 2018 con la presentazione della showcar Forease, nelle sue due versioni a benzina e con motore elettrico.

200

milioni di euro e più è l’investimento previsto da Fca per il lancio della nuova motorizzazione della Jeep Renegade PHEV, i cui veicoli pre-serie sono previsti per il 2019.

199.496

vendite hanno permesso a Fca Usa di superare Ford, che ha chiuso il mese di settembre con 196.496 unità, per la prima volta dal 2015.

5


PRIMO PIANO I due mondi di Fca: il team di Manley e la stella Jeep, il futuro di Fiat e della produzione in Italia Mesi intensi per Fca, solo all’inizio del suo nuovo percorso di vita. Il Ceo Michael Manley ha formato la squadra di manager che lo accompagneranno nell’impresa (l’uso della email: più pullover che giacca e cravatta), poi ecco la notizia che la lunga strada dell’elettrificazione è stata imboccata con la Jeep Renegade Phev, quindi il tam tam sulla Panda che abbandona il diesel (o viceversa). Il tutto dentro il settembre nero (per tutti) del mercato Italia e quello record (per il Gruppo) negli Usa, con - sullo sfondo - qualche interrogativo sul futuro della produzione in Italia, e in piena evidenza l’incognita permanente del destino del marchio Fiat, che ha in Jeep il suo contraltare.

La squadra - Senza trascurare Harald Wester o Tim Kuniskis, il nome che evidentemente qui in Italia ha suscitato maggiore interesse è quello di Pietro Gorlier, nuovo Responsabile della regione Emea. Ci va dentro una parte piccola di sciovinismo, la curiosità di vedere come il manager torinese riaprirà la porta che il suo predecessore ha chiuso sbattendo, ma soprattutto l’evidenza della portata del compito che lo attende. Fare il profeta in patria non è mai un lavoro semplice, gestire proprio in Italia la transizione Fiat verso il futuro che per il Brand è stato immaginato lo sarà ancora meno. Gorlier è stato Ceo di Magneti Marelli fino a ieri, continuerà a guidare Mopar: le spalle le ha larghe, gli serviranno. Più in generale, dopo Marchionne l’uomo solo (in tutti i sensi) al comando che veniva da un altro mondo, si è passati ad un Governo di tecnici, nel senso di uomini dell’auto, di cui sarà naturalmente Manley ad avere le mani sul timone. Ma difficilmente si avrà l’impressione che navigherà in solitario. Quella dell’ombra lunga del leader, che più spesso di quanto si è voluto immaginare è stata protettiva per tutti, è una stagione che appartiene al passato. Se poi con il Governo di tecnici tornerà anche la centralità del prodotto, la trasformazione risulterà più completa. Mercato Italia - A settembre, è noto, le immatricolazioni di auto nuove in Italia sono precipitate. Il -25,4% rimarrà difficiLO SCENARIO

Dall’uomo solo alla guida alla squadra integrata, con l’Emea a Gorlier per la sfida più dura. Il marchio Usa domina e avvierà l’elettrificazione 6

le da dimenticare, nonché da riassorbire in quel che resta dell’anno. Anche Fca ha pagato dazio: -40,04%, con il -14,66% incassato da Jeep che ha suonato forte e chiaro nel dichiarare l’anomalia del mese. Ben più sonora è stata la caduta nelle vendite di Fiat: -43,18%, in un contesto assai diverso da quello di Jeep, se è vero che in 9 mesi la quota di mercato è scesa del 20,27%. D’altronde, è pur vero che Fca si è sfilata da tempo dal gioco delle quote, non interessa più. I Dealer dicono: è vero che con Jeep, e i Marchi premium in genere, si fanno i margini, ma con Fiat, e le piccole in genere, si fanno i volumi - che aiutano a raggiungere gli obiettivi. La domanda è allora se gli obiettivi di Gruppo e Rete ancora coincidano davvero, sempre. Jeep - L’anima americana, sempre più in piena luce. Per restare ai mercati, a settembre, in compagnia di Ram, ha portato Fca (+15%) a superare Ford nel mercato Usa, con il sesto mese consecutivo oltre quota 80mila unità vendute. In Italia fa ormai stabilmente da traino all’intero Gruppo e dopo aver chiuso il 2017 al 16° posto tra i marchi più venduti, quest’anno è entrata nella Top 10 per rimanervi stabilmente. La crescita sui 9 mesi è stata dell’86,46%, con una quota salita dal 2,29% al 4,38%. Avrà l’onere e l’onore di aprire la via dell’elettrificazione al Gruppo, con la Renegade Phev nel 2020. È di gran lunga il miglior frutto della miglior operazione dell’era Marchionne; le eventuali domande riguardano l’uso che si farà a gioco lungo della luce che emana, e se esiste un piano B qualora abbia bisogno di tirare un po’ il fiato, prima o poi, dopo tanto correre.

Fiat - L’anima italiana, sempre più in ombra - Lancia è oltre l’ombra. Indietro non si torna, anche se la progressiva uscita dai radar del Brand da cui tutto è cominciato resta difficile da accettare. Ma più che il rimpianto può la curiosità su quello che questa scelta comporta e significa in termini di futuro. Da un lato vale sempre quanto dicono i Dealer, dall’altro vale ciò che nell’ultimo anno l’azienda ha detto, e

soprattutto dimostrato con i fatti: investire su Fiat non vale la pena, a meno di non individuarne una nuova destinazione d’uso. Intanto, l’ultimo passaggio riguarda la (non ancora confermata) cessazione della produzione della Panda diesel (ma già a settembre Il Giornale anticipava che Panda, 500 e Lancia Ypsilon “da qualche settimana escono dagli stabilimenti dotate solo di motorizzazioni a benzina e a gas”). Il futuro delle piccole del Gruppo, e della Fiat in particolare, è il mild-hybrid, come aveva anticipato Marchionne un anno e mezzo fa. C’è chi la definisce una scelta da mordi-e-fuggi, con l’ibrido leggero che è una tecnologia che non è né carne né pesce. Buona per oggi, probabile che non arrivi a domani; e poi, a livello di tecnologie, quanto davvero dura l’oggi? Sarà comunque una fase intermedia, di passaggio; potrebbe davvero l’elettrico essere uno sbocco per la vita delle piccole? Tra qualche anno, forse, e chissà sotto quale bandiera. Produzione - Il processo di de-italianizzazione chiama in causa anche il non trascurabile aspetto degli impianti di produzione. Secondo Fim Cisl, nei primi 9 mesi del 2018 si è registrato un -3,6% sullo stesso periodo del 2017. Soltanto Melfi e la Sevel di Atessa non hanno registrato flessioni. Nell’arco di 9 mesi, a Mirafiori la produzione della Maserati Levante è scesa da 26.000 a 16.000 unità, a luglio quella della MiTo si è interrotta a 9.857 unità - il modello Alfa è uscito di produzione, come la Punto. A Grugliasco la Maserati Quattroporte è scesa da 3.283 a 2.485 unità, la Ghibli da 10.729 a 8.722. A Pomigliano si è lavorato a preparare lo stabilimento per il nuovo modello che affiancherà la Panda (che però, entro il 2020, verrà spostata altrove). A Pratola Serra l’uscita dal gasolio non lascia tranquilli per il futuro prossimo, che comporterà quanto meno una riconversione. E poi c’è il nuovo ricorso alla cassa integrazione, che attualmente - dice ancora Fim Cisl - coinvolge oltre l’11% dei lavoratori. La risposta Fca per adesso è contenuta nell’avvio delle attività per la produzione della Renegade ibrida plug-in a Melfi e nell’affermazione che l’Italia resta centrale per la produzione destinata anche ai mercati esteri. Ma in che misura? E fino a quando?

GRUPPO FCA IN EUROPA E IN ITALIA - 9 MESI 2018 Marche

EUROPA 9 m. ’18 Q. %*

Fiat 580.081 131.312 Jeep** Alfa Romeo 71.049 Lancia*** 35.456 Altre 7.479 Gruppo Fca 825.377

9 m. ’17

4,71 629.508 1,07 78.747 0,58 66.044 0,29 49.296 0,06 7.952 6,71 831.547

Q. % D. %

5,24 -7,85 0,65 66,75 0,55 7,58 0,41 -28,08 0,07 -5,95 6,92 -0,74

ITALIA 9 m. ’18

259.954 65.391 37.408 35.262 2.500 400.515

Q. %

9 m. ’17

17,43 326.023 4,38 35.070 2,51 35.132 2,36 48.790 0,17 2.606 26,86 447.621

Q. %

21,25 2,29 2,29 3,18 0,17 29,17

* le quote % sono intese sul totale del mercato. ** include Dodge. *** include Chrysler. Fonte: Acea, Unrae

D. %

-20,27 86,46 6,48 -27,73 -4,07 -10,52

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018



IL CASO Emissioni di CO2, il target-compromesso della UE (-35% nel 2030) scontenta tutti. Ora il rush finale Fosse una corsa, si potrebbe parlare di ultima curva prima del rettilineo. Il traguardo è la decisione finale sugli standard di emissioni di CO2 che l’Unione Europea imporrà all’industria dell’auto per il 2030, con passaggio intermedio nel 2025, partendo dal già stabilito limite di 95 grammi di CO2 /km dal 2021. Le posizioni all’ingresso della curva sono note. Nel novembre 2017 la Commissione Europea ha proposto una riduzione per le autovetture del 15% nel 2025 e del 30% nel 2030. A inizio ottobre, il Parlamento Europeo ha votato a favore della proposta elaborata dalla Commissione Ambiente UE (Envi): -20% nel 2025, -45% nel 2030. Qualche giorno dopo, il Consiglio dei ministri dell’Ambiente UE ha espresso il proprio parere in risposta al Parlamento: -15% nel 2025, -35% nel 2030. Lo stesso Consiglio ha stabilito una serie di ulteriori provvedimenti, che confermano o modificano quelli proposti nel 2017 dalla Commissione UE. - Quota di vendita di auto a emissioni zero o a basse emissioni (meno di 50 grammi CO2 /km) al 35% nel 2030, con soglia intermedia del 20% entro il 2025. - Adozione di un meccanismo di incentivi per i veicoli a basse e a zero emissioni. - Migliore ponderazione dei veicoli a basse emissioni nel meccanismo di incentivi ZLEV. - Adozione di incentivi specifici perché i Costruttori vendano auto a basse e a zero emissioni nei mercati caratterizzati da una bassa penetrazione di tali veicoli (in concreto, una ponderazione più favorevole per le auto di nuova immatricolazione negli Stati membri in cui la quota di veicoli a basse e a zero emissioni è inferiore al 60% della media UE). - Obbligo per i Costruttori di comunicare i valori delle emissioni “misurati” invece di quelli “dichiarati”. Il calcolo degli obiettivi

si baserà quindi sui valori Wltp misurati. - Invariata, per i veicoli commerciali leggeri, la proposta della Commissione UE (target delle emissioni compresi: -15% nel 2025 e -30% nel 2030). Da questo punto è cominciato il trilogo, sorta di camera di conciliazione (non pubblica, è importante sottolinearlo) in cui rappresentanti di Commissione UE, Consiglio dei Ministri e Parlamento possono negoziare il testo finale di una legge, prima di tornare a sottoporlo - separatamente - al voto del Parlamento e del Consiglio. Solitamente, quando poi si arriva a queste ultime due votazioni l’approvazione è scontata.

La mediazione effettuata dal Consiglio dei ministri dell’Ambiente, l’ultimo passaggio in ordine di tempo prima del trilogo, ha scontentato tutti. Sotto la presidenza dell’austriaca Elisabeth Köstinger, e al termine di un dibattito molto serrato tra i 28 rappresentanti degli Stati membri, si è adottata una soluzione sulla carta salomonica, che da un lato ha sconfessato il Parlamento e la Commissione Envi, dall’altro ha ulteriormente non ascoltato l’industria dell’auto europea. I Costruttori già avevano giudicato troppo “ambiziosi” i target inizialmente fissati dalla Commissione Europea, definendo “irrealistico” l’obiettivo del -30% al 2030 e proponendo invece il -20%. Benché più mite del -45% votato dal Parlamento, il -35% su cui si è andati alla discussione finale inasprisce comunque la misura. “Non possiamo cacciare in gola ai clienti le auto elettriche”, aveva detto il segretario generale dell’Associazione dei Costruttori europei (Acea), Jonnaert, subito dopo il voto del Parlamento (-45%). Dopo il pronunciamento dei Ministri dell’Ambiente, la posizione rimane più o meno la stessa. “Sebbene i target approvati siano meno aggres-

Vendite globali autovetture al 2040

7.000

milioni di veicoli 55% 43%

ICE 60 % EV

0

11%

2020

Cobalto Nichel

2025

2030

Grafite Alluminio

1.000 2035

2040 Fonte: Bloomberg

8

Litio

5.000

2.000

BEV PEHV

2015

Manganese

migliaia di tonnellate

3.000

3%

20

6.000

4.000

28%

40

Dal canto suo l’Envi, che ha lavorato tutto l’anno sulla proposta che poi era stata accolta favorevolmente dal Parlamento, ha spesso e volentieri definito “strumentale” la preoccupazione sollevata dai Costruttori sul rischio di perdita di posti di lavoro causata da una transizione verso l’elettrico troppo accelerata. Infine, le tante rappresentanze ambientaliste nazionali che fanno capo alla lobby Transport & Environment (T&E), avevano giudicato fin troppo mite il -45% votato dal Parlamento e hanno accolto con grande delusione l’ulteriore riduzione dei target, sottolineando il peso avuto dal lavoro di lobby della Germania, che avrebbe compattato sulla propria posizione “favorevole all’industria dell’auto” i voti dei Paesi di gran parte dell’Europa orientale. Proprio la cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha definito “accettabile” la proposta dei ministri dell’Ambiente UE, anche perché “c’è sempre la clausola della verifica del 2021”. E poi, ha concluso, “almeno l’accordo ha dato certezze ai Costruttori europei”. Una guerra di religione, né più né meno. In

EV, metalli e materiali per le batterie

100 80

sivi, rischiano ancora di avere un impatto negativo sulla competitività dell’industria, come anche sui lavoratori e sui consumatori. Chiediamo quindi di ragionare ad un accordo finale che sia il giusto bilanciamento tra la protezione dell’ambiente e quella della base produttiva europea, assicurando allo stesso tempo mobilità affidabile e conveniente a tutti i cittadini”. Ancora: pur riconoscendo che il sistema di incentivazione dei veicoli a zero o bassissime emissioni proposto dà il segnale giusto a industria e consumatori, resta forte la preoccupazione che “il sistema basato sulle penalizzazioni, combinato con le alte quote di vendita approvate, non sia in linea con la realtà e che possa interferire con il principio della neutralità tecnologica”. Ricordiamo che nell’iniziale proposta della Commissione è prevista una multa di 95 euro per grammo di CO2/km di eccedenza.

0 2018

Rame 2020

2022

2024

2026

2028

2030 Fonte: Bloomberg

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


IL CASO Guida autonoma, i dati coperti da copyright?

Prezzi troppo alti, infrastrutture carenti e Governi poco incisivi: perché i consumatori frenano sugli EV

Un sondaggio T&E-Ipsos Mori, condotto nelle prime due settimane di settembre, ha indagato la volontà di acquisto di auto elettriche in 9 Paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Spagna, Svezia e Ungheria). Gli intervistati sono stati complessivamente 4.500. Il 40% si è detto pronto a farlo quando dovrà cambiare auto, il 30% circa lo farebbe anche subito. La classifica dei Paesi più disposti ad abbracciare subito l’elettrico vede in testa Italia e Spagna (48%), mentre Francia (24%) e Germania (25%) sono agli ultimi posti. Due terzi circa degli intervistati (il 62%) ritengono che i Costruttori non stiano facendo abbastanza per vendere gli EV in termini di marketing, prezzi e offerta di prodotto. La Francia (72%) è la più critica, seguita da Germania (68%) e Gran Bretagna (67%) - tre dei cinque maggiori mercati europei. Solo il 35% dei partecipanti al sondaggio ha indicato l’aumento delle tasse sui carburanti come sistema per incoraggiare il rapido passaggio all’elettrico. Sulla base dei risultati dell’indagine, secondo la stima di T&E il mercato degli EV avrebbe un margine di crescita immediata del 2%. Tra quanti si sono detti contrari all’acquisto di auto elettriche o a idrogeno, i due terzi (il 65%) hanno indicato come motivo di questa scelta il prezzo delle vetture. Ungheria (75%) e Polonia (72%) i Paesi più sensibili a questo tema, Germania (57%), Spagna (58%) e Svezia (58%) i meno sensibili. Secondo problema maggiormente indicato: la disponibilità delle stazioni di ricarica, la famosa carenza di infrastrutture che viene avvertita soprattutto in Italia (49%) e Spagna (46%). Questo, a fronte del tema dell’autonomia delle batterie oggi sul mercato che preoccupa solo un’esigua minoranza (12%) degli automobilisti europei. Interessante, inoltre, il fatto che una quota moto elevata degli intervistati (60%) abbia affermato che i singoli Governi, su base nazionale, dovrebbero imporre ai Costruttori di vendere auto elettriche. La pensano così Spagna (83%), Polonia (79%), Italia (69%) e Gran Bretagna (61%). Infine: il 55% dei partecipanti al sondaggio ha detto di volere che la UE stabilisca target che effettivamente riducano le emissioni di CO2 delle auto nuove nel 2030. Solo l’11% vede il rischio che questi provvedimenti avrebbero un impatto sui posti di lavoro nell’industria dell’auto europea. lo sviluppo di tecnologie per ridurre le emissioni”, il Joint Research Center della Commissione UE ha di recente fatto sapere che più di un Costruttore - nessun nome è stato divulgato - ha utilizzato sistemi per far risultare più alti i valori delle proprie emissioni nocive nei test Wltp, così da poter poi arrivare alle misurazioni del 2021 con valori più alti sui quali applicare le successive riduzioni previste dall’Europa. Al netto di considerazioni eventuali sulla moglie di Cesare, il quadro è questo. Il rettilineo è alle viste. Il rush finale sarà feroce.

ICE

Ibrido

PHEV

BEV

Fonte: Transport & Environment based on Ebiquity data Nota: Brand con vendite 2017 oltre le 275.000 unità

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

2016

Adv elettrico vs termico (Top 5 mercati UE)

2017

Volvo

Gruppo Volkswagen

Toyota - Lexus

Renault - Nissan - Mitsubishi

Psa

Hyundai - Kia

Ford

Fca

Daimler

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

Gruppo BMW

Quota % investimento totale pubblicitario

Adv elettrico per Marchi (Top 5 mercati UE)

Quota % investimento totale pubblicitario

cui non c’è una controparte con la quale dialogare, ma un nemico da abbattere. Partendo gli uni dal presupposto che l’industria “cura soltanto i propri interessi e fa leva sulla paura per rallentare il cambiamento”, gli altri dall’idea che “ci sia una visione non realistica delle cose e che si faccia demagogia”. E il sospetto con il quale si guarda all’industria certo non aiuta, stante che poco si fa per non alimentarlo, anzi. Non solo per il più recente passato: l’Antitrust europeo è al lavoro per capire se alcune Case tedesche abbiano o meno “fatto lobby per ostacolare

Sembra cosa da poco, invece è un precedente importante per il futuro dei Big Data in relazione alla guida autonoma (ma poi non solo). La Commissione affari giuridici della UE (Juri) ha stabilito che le informazioni generate e raccolte dai veicoli a guida autonoma in movimento sono una proprietà intellettuale. Lo ha fatto bocciando un emendamento presentato da un deputato svedese, Max Anderson, dei Verdi, nel corso del dibattito su una bozza di parere sul tema della guida autonoma nell’Unione. “I dati generati dalle forme di trasporto autonome sono creati automaticamente e sono per loro natura non creativi, il che rende non applicabile la normativa sulla protezione del copyright e sui diritti sulle banche dati”, il testo dell’emendamento proposto da Andersson. Il riferimento è ai report sulle prestazioni del veicolo, la distanza percorsa, i tempi di percorrenza o la velocità di marcia. Il Ppe - centro-destra, partito di maggioranza nel Parlamento UE - ha chiesto un’immediata votazione e ha cassato la modifica proposta. È solo un parere, certo, ma stabilisce un punto nodale, che se verrà poi approvato dal Parlamento e dagli altri organi europei sarà un punto di non ritorno: se tali dati sono qualificati come forma di proprietà intellettuale, vuol dire che possono beneficiare del diritto d’autore, del copyright. Il precedente è importante e riguarda l’intero IoT, l’Internet delle Cose, con la montagna di dati che genera e gestisce. Sarà proprio questo terreno, ciò che verrà fatto dei dati accumulati e il diritto a reclamarne la proprietà e da parte di chi, che si svolgerà la prossima e più cruenta battaglia della guerra del copyright in Europa.

ICE

Ibrido

PHEV

BEV

Fonte: Transport & Environment based on Ebiquity data

9


ANALISI Parco circolante, in 15 anni cala la presenza Fiat e del Gruppo Fca. Cresce l’Asia, l’Europa tiene

Al 31 dicembre 2017, il parco circolante italiano contava 38,5 milioni di automobili, secondo la stima Aci, con un’età media per veicolo di 10,9 anni. Circa il 21% del totale era stato immatricolato nel periodo ante Euro3, cioè prima del 2001 (dato del Centro studi e statistiche di Unrae). Un parco circolante notoriamente anziano, nel quale si è inoltre evidenziato il preoccupante fenomeno delle radiazioni in crescita tra le vetture Euro 4, 5 e 6 e in concomitante diminuzione tra quelle precedenti. Ma quale è la composizione, a livello di

Marche e Gruppi, del circolante italiano? Dat-Italia ne ha analizzato l’andamento degli ultimi 15 anni, nel periodo 20022017, lasso di tempo in cui i volumi sono cresciuti di circa 4,8 milioni di unità. Come è evidente, Fiat e Fca guidano largamente e con continuità le rispettive graduatorie. Ma sul periodo è altrettanto evidente la flessione che l’una e l’altra hanno registrato. In 15 anni, l’incidenza Fiat sul volume totale è passata dal 34,4% al 27,4%; nel complesso, i Marchi che oggi fanno capo al Gruppo Fca sono passati dal 46,3% di rappresentatività al

ANALISI DEL PARCO CIRCOLANTE 2002 - 2017 PER MARCA

Gruppo/Anno

Fiat Volkswagen Ford Opel Renault Lancia Peugeot Citroën Toyota Mercedes Alfa Romeo Audi BMW Nissan Hyundai Suzuki Smart Chevrolet Kia Seat Dacia Mini Volvo Jeep Skoda Land Rover Honda Autobianchi Mitsubishi Mazda Daihatsu Porsche Rover Jaguar Chrysler Subaru Innocenti Saab DS Altre Totale

2017

10.549.216 2.761.337 2.751.985 2.246.976 2.083.437 1.742.373 1.606.523 1.553.909 1.502.234 1.405.272 1.197.734 1.096.109 939.952 897.793 683.954 538.599 522.648 467.460 421.350 397.426 318.056 304.804 267.568 245.013 223.101 219.913 215.414 184.116 170.115 161.981 94.206 90.026 75.499 59.986 59.809 59.726 40.633 37.674 36.748 289.646 38.520.321

%

27,39% 7,17% 7,14% 5,83% 5,41% 4,52% 4,17% 4,03% 3,90% 3,65% 3,11% 2,85% 2,44% 2,33% 1,78% 1,40% 1,36% 1,21% 1,09% 1,03% 0,83% 0,79% 0,69% 0,64% 0,58% 0,57% 0,56% 0,48% 0,44% 0,42% 0,24% 0,23% 0,20% 0,16% 0,16% 0,16% 0,11% 0,10% 0,10% 0,75% 100,00%

Fonte: Elaborazione dati DAT Italia s.r.l. su fonte ACI del 26/09/2018

10

2012

10.456.101 2.627.173 2.775.918 2.378.616 2.077.300 1.730.149 1.521.166 1.525.091 1.351.925 1.327.913 1.258.377 968.851 885.048 748.316 525.529 473.747 435.626 533.965 264.863 447.232 108.149 213.689 262.583 116.694 196.907 170.835 238.007 239.925 183.033 156.701 102.342 82.983 119.365 54.390 81.725 56.024 47.236 49.049 0 285.731 37.078.274

%

28,20% 7,09% 7,49% 6,42% 5,60% 4,67% 4,10% 4,11% 3,65% 3,58% 3,39% 2,61% 2,39% 2,02% 1,42% 1,28% 1,17% 1,44% 0,71% 1,21% 0,29% 0,58% 0,71% 0,31% 0,53% 0,46% 0,64% 0,65% 0,49% 0,42% 0,28% 0,22% 0,32% 0,15% 0,22% 0,15% 0,13% 0,13% 0,00% 0,77% 100,00%

36,5%. La contrazione della quota, si nota anche, ha riguardato tutte le prime cinque Marche in classifica, con qualche cambiamento di posizione: rispetto al 2002, Volkswagen ha scavalcato Ford al 2° posto, Opel ha scavalcato Renault al 4°. A seguire, stabile Lancia, in crescita la quota di Peugeot, Citroën, Toyota e Mercedes: della Casa giapponese la crescita più significativa, ma poi tutti i Brand nipponici hanno registrato una crescita, così come quelli coreani. In generale, a conferma della frammentazione della penetrazione, si rileva che tra le Marche la presenza nel parco circolante delle Case posizionate oltre l’11° posto è passata dal 22,2% del 2002 al 26,8% del 2017.

2007

10.580.833 2.582.298 2.662.912 2.416.802 2.243.564 1.576.953 1.429.082 1.297.039 1.062.814 1.181.788 1.274.816 828.227 797.466 614.733 414.572 369.984 310.376 114.844 180.841 530.579 6.161 129.667 265.140 94.624 187.624 114.041 239.369 432.691 182.089 130.701 72.618 80.978 222.046 51.146 93.589 42.792 67.477 57.643 0 739.178 35.680.097

%

29,65% 7,24% 7,46% 6,77% 6,29% 4,42% 4,01% 3,64% 2,98% 3,31% 3,57% 2,32% 2,24% 1,72% 1,16% 1,04% 0,87% 0,32% 0,51% 1,49% 0,02% 0,36% 0,74% 0,27% 0,53% 0,32% 0,67% 1,21% 0,51% 0,37% 0,20% 0,23% 0,62% 0,14% 0,26% 0,12% 0,19% 0,16% 0,00% 2,07% 100,00%

2002

11.604.371 2.538.251 2.572.543 2.126.336 2.314.886 1.500.289 1.289.296 962.340 450.486 872.592 1.412.009 619.321 596.773 457.552 258.366 232.582 107.400 0 49.167 601.248 0 23.333 287.801 54.388 154.131 64.512 184.515 806.443 137.910 49.127 35.776 48.218 336.630 31.204 58.178 31.326 140.961 61.048 0 634.844 33.706.153

%

34,43% 7,53% 7,63% 6,31% 6,87% 4,45% 3,83% 2,86% 1,34% 2,59% 4,19% 1,84% 1,77% 1,36% 0,77% 0,69% 0,32% 0,00% 0,15% 1,78% 0,00% 0,07% 0,85% 0,16% 0,46% 0,19% 0,55% 2,39% 0,41% 0,15% 0,11% 0,14% 1,00% 0,09% 0,17% 0,09% 0,42% 0,18% 0,00% 1,88% 100,00%

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018



COMUNICAZIONE Facebook Business, operazione mercato auto Il social network è una risorsa per i Dealer

Il sito in italiano in cui trovare molte informazioni su come il colosso di Menlo Park promette di vendere più auto è www.facebook.com/business/learn/facebook-create-ad-dynamic-ads-for-auto. Visitandolo, noterete che le storie di successo pubblicate si riferiscono a Dealer statunitensi. Proprio dalle esperienze americane abbiamo raccolto alcuni suggerimenti che potranno essere utili ai Concessionari italiani che decideranno di sfruttare questi nuovi strumenti di comunicazione per essere al passo con i tempi. In un mondo altamente competitivo come quello dell’automobile, se non si è in grado di mettere in atto nuove pratiche commerciali e di adattarsi al cambiamento si verrà superati dalla concorrenza, mettendo in forte difficoltà il proprio business. Pianificare una strategia di comunicazione che comprenda pubblicità in Facebook e realizzarne gli annunci richiede uno studio attento per raggiungere il massimo risultato senza sprecare risorse, tenendo conto di alcune tendenze e suggerimenti.

Utilizzate le opzioni di targeting di Facebook - Per cominciare, sarà importante capire quali possano essere i clienti potenziali. Una volta che si conoscono i dati demografici di chi vive nella zona di influenza della vostra concessionaria, sarete in grado di valutare quanto i prospect siano disposti a pagare un’auto e molti altri indicatori. Facebook rende possibile indirizzare il vostro messaggio al target identificato perché dispone di tante funzioni per isolarlo prima di pubblicare i vostri annunci. Raggiungere i veri clienti potenziali renderà efficienti il cost-per-click (CPC) e il click-through-rate (CTR), ossia il rapporto che indica la frequenza con cui le persone che vedono l’annuncio fanno clic sullo stesso.

Ignorate alcune fasce di età - Escludere alcune sezioni dei possibili destinatari del 12

vostro messaggio può sembrare la cosa sbagliata nell’attività di marketing su Facebook, ma pensate a quante auto nuove vendete a persone nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Probabilmente un numero limitato, anche se queste persone costituiscono un gran parte degli utenti di social network come Facebook. Se indirizzerete il vostro messaggio a un segmento di clienti potenziali più piccolo ma più propenso all’acquisto potrete realizzare annunci più pertinenti, riducendo il vostro cost-per-click. A parte il beneficio economico immediato, migliorando il targeting degli annunci si otterranno lead (contatti) di migliore qualità. Ipertargeting - Ignorando alcune fasce di età nel posizionamento degli annunci, avrete la disponibilità per investire in altri clienti potenziali ben identificabili, come ad esempio neo-genitori, dirigenti appena nominati, acquirenti di ville o appartamenti di lusso in zona, nuove attività commerciali, e così via. Questo è l’ipertargeting, e può essere un buon metodo per avere più click con minor spesa e far salire il vostro relevance score che, secondo Facebook, è la stima di quanto il vostro annuncio trovi il gradimento del pubblico che volete raggiungere.

Scegliete dove piazzare gli annunci - Un aspetto importante da tenere presente è che il targeting su FB non riguarda solo il pubblico a cui vorrete indirizzare i vostri messaggi, ma è anche pesantemente influenzato dalla piattaforma su cui i clienti potenziali vedranno i vostri annunci. I piazzamenti proposti da Facebook sono essenzialmente network o piattaforme dove le pubblicità della vostra concessionaria saranno visti da quanti avete definito come destinatari, e avranno un notevole impatto su quanto dovrete investire. Pur non conoscendo ancora le politiche che FB adotterà nel nostro Paese per il settore automotive, possiamo immaginare che replicherà, più o meno, quelle statunitensi, dove propone il suo Audience Network

Usate il Sales Funnel - Per chi non ha consuetudine con il Sales Funnel, ne diamo una descrizione sintetica. Descrizione e non traduzione, perché quest’ultima risulta veramente ostica: alla lettera è “imbuto delle vendite”. Meglio quindi utilizzare il termine inglese che richiama l’imbuto in quanto, nel processo di vendita, si opera una selezione a imbuto che, partendo da un’apertura larga che comprende tutti i contatti, si restringe a selezionare i clienti potenziali per finire con un ristretto numero di clienti acquisiti. Il Sales Funnel analizza questo processo di scrematura identificando le azioni per renderlo il più efficace e efficiente possibile in ogni fase. Studiando e applicando un Sales Funnel per la comunicazione online, otterrete un vantaggio competitivo sostanziale perché pochissime concessionarie lo fanno. Ogni attività di marketing può essere progettata specificatamente fin dal suo concepimento per inserirsi all’imboccatura, in posizione intermedia o all’uscita del Sales Funnel. La posizione per cui realizzerete la vostra campagna su FB dovrà essere decisa ancor prima di passare alla fase creativa e al posizionamento degli annunci. Una volta presa questa decisione, sarà molto più facile ed efficace scegliere la creatività, identificare il target a cui trasmettere la comunicazione, adottare il giusto format e selezionare il posizionamento. ISSN 1970-6243

Annunci interattivi di auto su Facebook? Forse non ne avete ancora visti, ma stanno arrivando. FB conta in Italia 31 milioni di account attivi e non è pensabile che il mondo dell’automobile non sfrutti al meglio una simile platea di clienti potenziali. E sfruttare al meglio vuol dire andare ben oltre la presenza delle Case e delle Concessionarie con pagine dedicate, ma certamente non personalizzate sui singoli utenti dei social network. Per questo Facebook Business propone diverse soluzioni (che vale la pena valutare) al settore automotive, tra cui le inserzioni dinamiche per raggiungere il pubblico con il messaggio giusto al momento giusto.

che include sia il mobile, sia PC news feed, sia Facebook Messenger e Instagram. Inoltre, come annunciato recentemente da Luca Colombo, country manager di Facebook Italia, dall’anno prossimo WhatsApp ospiterà pubblicità, per la prima volta nella sua storia. Questo amplierà ulteriormente la piattaforma su cui piazzare gli annunci aumentando il costo complessivo. FB raccomanderà di piazzare i vostri annunci ovunque all’interno del suo ecosistema, ma dovrete essere consapevoli che così facendo il vostro cost-per-click si appesantirà considerevolmente. Meglio che decidiate voi su quali piattaforme essere presenti. Non c’è dubbio che Facebook, Messenger, Instagram e WhatsApp abbiano tutti i propri vantaggi e benefici esclusivi. Quindi vi raccomandiamo di modificare e affinare ogni vostro annuncio destinandolo solo alle piattaforme su cui ottenere il massimo effetto.

Ormai dovrebbe essere chiaro a tutto il mondo dell’automotive l’importanza dei social network, ma è altrettanto chiaro che 0 10,0 o eur 8 201 ero 8 - Settembre n°46) Anno XXIX - Numda Tommaso Tommasi L. 27/02/2004 1990 la gestione della comunicazione in questo 0 . 353/2003 (conv. di Roma n° 240/90 del 7 aprile D.L Fondato nel 199 a.p. in d. .A. - spe Tribunale Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione mondo virtuale vieneelaffrontato con scarC/R art. 1 comma 1, li, : 15 nuovi mod o salvo rare ecce22professionalità, 20 al sissima ri rra Fe o id an br Pi rità a più avanti), l’i n Suv (m L’equivoco più comune è che opee sul filo della pa nozioni. l’ea Maranello, con nte Panel, settembr a 2018 è col segno X il Suv- e del piano industriale al 2022 inv tori. Sul fro im i agli esti tazion rare in st Internet costi poco. Ma investire ant sen la ridav Pre % ri un e ille 60 2 ro il 202 per il Louis Cam sordio del Ceo ti ricavi sotto i 5 miliardi ent e operativo lorvis Panel nella i (margin e significa spendere molto, perfinanziario prepoco ciale 1,2 miliard amale spe re Passo falso del luglio. Le ne erio izio sup l’ed vo sultato operati iardi). Per il prodotto, subito delli. Slitta a fine previsione di previste sofmil abbonamenti@interautonews.it le risorse simodeldisperdono senza dare rido tra 1,8 e 2 ché anno 15 nuovi 135.827 vendite per difetto i ci sar . Infine l’anann Suv 4 nei rari rto poi , Fer sca Monza retazione frono di uno ture avrà il motongue, l’interpapprezzabili. ti percentuali delle nostre vet di oltre 10 pun l’effettivo 2022, circa il 60% 9,50 piano Pur: “Nosaelsultati con

8/2018

ABBONATEVI nel confronto se, 152.393 uvenduto del me luglio 2017. nità, +4,4% su ta dei prequo la te tten me Pro mati in ordini ventivi trasfor ia, il 32,33%. in concessionar Panel prevePer settembre il ena sotto la app to rca de un me 0,79%

+2

agosto ’18 su luglio ’18

nuncio ina 6) re ibrido”. (A pag

5% UE alza il tiro: -4tobre Target CO2, laAnno XXIX ot- N. 9 - Ottobre 2018 o izi in a , to vo il approvato nel 2030. Ora ento europeo ha lam 0e Ambiente del Par al 45% nel 203 La Commissione re i target di emissioni di CO2 quanto indicato tre ssa



AFTERMARKET Service Day, esplorando il futuro del Post-Vendita negli scenari aperti dalla rivoluzione della mobilità Tutto è pronto per Service Day, il nuovo evento di Quintegia e AsConAuto dedicato agli operatori della filiera del Post Vendita, che si terrà a Brescia dal 16 al 18 novembre. L’idea di dare vita a questa iniziativa nasce dall’esigenza di rispondere ai profondi cambiamenti che stanno interessando il settore automotive e in particolare il mercato After Sales, che in Italia ha un valore complessivo di circa 30 miliardi di euro e dà lavoro a decine di migliaia di professionisti. L’evoluzione tecnologica, che si declina in elettrificazione, connettività e guida autonoma, e la necessità di trovare nuove modalità di rapportarsi con un consumatore più evoluto, sono solo alcuni dei driver che stanno profondamente cambiando i connotati di un settore sempre più aperto e recettivo agli stimoli esterni. Basti pensare al contatto diretto che l’auto connessa crea tra il veicolo e l’assistenza, accorciando significativamente i passaggi che portano la vettura in officina, oppure alle conseguenze che l’elettrico ha sul mondo della riparazione, richiedendo importanti investimenti per attrezzature all’avanguardia e per l’acquisizione di nuove competenze.

zati e indipendenti è destinata ad accentuarsi, spinta da una parte dalla concorrenza su vetture recenti e dall’altra dall’interesse delle Case ad allungare la fidelizzazione del cliente. Tuttavia, ci sono significativi esempi di collaborazione, come testimonia l’attività di AsConAuto, e in generale dei consorzi per la distribuzione dei ricambi originali, che mette in luce la possibilità di creare relazioni di business tra concessionarie e operatori indipendenti, per offrire ai clienti un servizio di qualità sempre più elevata, migliorando la professionalità di tutti i soggetti. Attualmente la quota di mercato delle officine indipendenti nell’ambito della manutenzione e riparazione è superiore al 70% e nel breve periodo potrebbe crescere ulteriormente, mentre in un orizzonte temporale più lungo (2025) è probabile che le officine autorizzate e i Concessionari recuperino un po’ di terreno, soprattutto per effetto dell’evoluzione tecnologica di cui si è detto inizialmente.

In particolare, l’Italia presenta un’ulteriore complessità relativa al fatto che la maggior parte del mercato del Post Vendita resta nelle mani degli operatori indipendenti, che continuano ad essere molto frammentati: sono oltre 35.000 aziende (tra riparatori, carrozzerie e gommisti), spesso di piccole dimensioni (in media poco più di 3 addetti produttivi), di cui però oltre il 70% aderisce a network per avere l’accesso privilegiato a informazioni tecniche, formazione, ricambi e attività di marketing. Per certi versi la competizione tra autoriz-

Non si può nemmeno trascurare l’impatto su questo business del digitale, con lo sviluppo negli ultimi anni di diversi e-commerce b2b (verso gli autoriparatori) e b2c (verso i clienti) e varie piattaforme digitali per fare incontrare domanda e offerta. Anche l’automobilista sta cambiando e mai come oggi il Service si trova ad un bivio tra passato e futuro. Da una survey condotta da ICDP nei principali mercati europei, emerge che i fattori che determinano la scelta del riparatore restano affidabilità, fiducia e vicinanza. Cresce però l’interesse verso servizi innovativi come le app con i dati live, il meccanico a domicilio, il riparatore temporaneo, il servizio rapido o l’auto che prenota da sola l’intervento, grazie allo sviluppo

Service Day 2018 quello che c’è da sapere

zate, officine indipendenti, carrozzerie, Concessionari, Case Auto, aziende della filiera.

Quando 16-17-18 novembre 2018

Dove Brixia Forum - Polo Espositivo Via Caprera 5 25125 Brescia

A chi si rivolge Service Day è rivolto a tutta la filiera dei riparatori e agli specialisti per la cura e la manutenzione dell’auto: officine autoriz14

Quote di partecipazione Operatori del Service affiliati ad un consorzio AsConAuto euro 50,00 + Iva (contattare il proprio referente AsConAuto per scoprire come partecipare). Operatori del Service NON affiliati a un consorzio AsConAuto euro 100,00 + Iva (iscrizione dal sito serviceday.it).

Altri (Case auto e aziende della filiera) euro 395,00 + Iva (iscrizione dal sito serviceday.it).

sempre più pervasivo della telematica all’interno delle vetture.

Service Day ha l’obiettivo quindi di portare l’attenzione sul nuovo mondo dell’autoriparazione, ufficiale e indipendente, creando un momento di incontro che diventi il punto di riferimento per innovare il Service, elevando gli standard di efficienza ed efficacia degli operatori e conseguentemente la loro redditività. L’evento si rivolge in particolare a: officine autorizzate e indipendenti, carrozzerie, concessionarie, Case auto e aziende della filiera. Il format ricalca quello di Automotive Dealer Day, con un programma fatto di contenuti mirati e un’Area Business in cui conoscere aziende e servizi.

Il giorno di apertura, venerdì 16 novembre, sarà dedicato a meeting riservati e su invito, mentre il programma si articolerà principalmente nelle giornate di sabato 17 e domenica 18. Il calendario prevede sessioni parallele indirizzate a diversi target (Concessionari piuttosto che operatori di officine indipendenti), durante le quali esperti e professionisti del settore affronteranno temi attuali e di interesse per tutta la filiera After Sales. Guardando in prospettiva, si parlerà da una parte dell’evoluzione del mercato e dell’impatto della tecnologia sul Service, e dall’altra della digitalizzazione del Service in termini di marketing e di gestione del cliente, con un focus particolare su siti Iinternet e social media che verranno valorizzati come strumenti imprescindibili e facilmente gestibili per poter avvalersi di una vetrina online. Mettendo a fuoco, invece, aspetti di carattere operativo e gestionale, ci saranno sessioni dedicate a best practice presentate da Concessionari e riparatori, all’analisi del conto economico e delle performance nelle officine, alla gestione e valorizzazione dei dati del cliente, senza dimenticare idee e strumenti per coordinare e motivare le risorse umane. Sito internet www.serviceday.it Hashtag #SDAY18

Per ulteriori informazioni Quintegia s.r.l. T +39 0422 262997 E info@quintegia.it

Ogni accredito è strettamente nominale e dà diritto all’accesso all’evento a una persona. La quota di partecipazione comprende l’accesso alle giornate di evento, mentre non include i costi di pernottamento e quanto non indicato. Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


AFTERMARKET Guidi (AsConAuto): “Difendere la qualità significa garantire sicurezza al cliente e un futuro al Service”

puntare sul know-how, sulla specializzazione, e quindi sulla qualità, è un modo per fare la differenza. Il paradosso è che sono concetti antichi, ma di questi tempi è necessario ri-venderli, magari con una veste nuova”. Il settore del Service è in salute, anche se tra elettrico e guida autonoma le previsioni sul futuro non sono rosee.

Il post-vendita in Italia dal 2008 20.000

Milioni di euro

Fabrizio Guidi, presidente di AsConAuto: in che modo guardate al Service Day? “Con Quintegia abbiamo ritenuto che i tempi fossero maturi per un evento incentrato su questo comparto del business. Dal nostro punto di vista può essere un momento di incontro strategico per consolidare il rapporto tra una parte del mondo dei Concessionari e delle Reti di distribuzione ricambi e quella parte degli autoriparatori più disponibile a essere formata. Al centro di tutto, oggi più che mai, ci deve essere la qualità del servizio. Prendiamo le riparazioni: per il cliente, scegliere la qualità - ricambi originali, manodopera qualificata - significa garantirsi sicurezza, per l’automobile e per se stesso. Quindi, a sua volta, deve essere informato del motivo per cui un preventivo per un lavoro di qualità è più alto di quello che si è fatto da sé, a casa, navigando in Internet. Aggiungo che formazione e aggiornamento delle attrezzature sono i costi più alti che si hanno oggi sul Service, ma su qualità del lavoro e sicurezza non si specula”.

Famiglie prodotto

Carrozzeria e abitacolo Elettrici ed elettronici Componenti motore Componenti undercar Materiali di consumo Totale

Diff. % fatturato 6 mesi 2018 su 6 mesi2017

Fonte: Anfia

+14,4 +7,5 -5,5 -0,8 +6,2 +2,3

Tra i relatori ci saranno i Service Manager di diverse concessionarie, tra cui Audi Zentrum Alessandria, Fratelli Giacomel e Trivellato, così come i titolari di officine, come Autonova Milano e Autofficina Autronica, e di carrozzerie, tra cui Autosicura, nell’ottica di creare un evento in cui il confronto diretto tra operatori dello stesso settore permetta lo scambio di best practice e promuova la ricerca condivisa di nuove soluzioni. Importante sarà anche la partecipazione di diverse Case auto che, oltre a essere presenti in Area Business, durante i workshop avranno anche modo di presentare le iniziative implementate per le rispetive Reti. Non mancheranno gli interventi da parte Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Manutenzione e riparazione (meccanica)

15.000 10.000

Si batterà molto su questo punto. “Formazione, qualità, rispetto, tutela, definizione degli spazi: i temi sono questi. Sembra un controsenso, al tempo in cui tutti fanno tutto, in cui c’è sovrapposizione continua ed esasperata dei ruoli; ma BAROMETRO AFTERMARKET ANFIA - 1° SEMESTRE 2018

“Recentemente abbiamo avuto modo di parlare con alcuni colleghi cinesi: per l’elettrica prevedono che nel 2030 coprirà il 14% del loro mercato. In Cina, dove si fanno auto elettriche per tutti... Certo, quando sarà il momento, il lavoro cambierà per tutti, dai Concessionari ai riparatori, e lo stesso accadrà con la guida autonoma. Ma se guardo all’Italia, con un parco circolante molto vecchio, con tempi lunghi per l’introduzione a pieno regime dell’elettrico, dico che ci vuole ancora qualche anno prima che questa evoluzione condizioni il mercato dell’autoriparazione”.

Carrozzeria 5.000 Pneumatici 0

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

Fonte: ICDP, Quintegia, Aci - Osservatorio Autopromotec. Nota: dati riferiti alle sole autovetture

NUMERO DEI RIPARATORI - NEI MERCATI EUROPEI (TOP 5) Punti assistenza Dealer

Francia

2025

4.300

2015

Diff. %

4.600

-6,5

2025

8.500

Riparatori autorizzati 2015

8.700

Germania

7.900

8.900

-11,2

8.500

8.100

Spagna

2.300

2.350

-2,1

2.200

2.100

Italia

Regno Unito

2.750

4.050

3.050

4.150

-9,8

-2,4

Fonte: ICDP. Nota: * includono gommisti e fast fit

5.350

1.000

degli organizzatori dell’evento, Quintegia con il presidente Leonardo Buzzavo e con Luca Montagner, Partner e Senior Advisor, e AsConAuto con, tra gli altri, il Presidente Fabrizio Guidi, che focalizzerà l’attenzione sull’importanza del ricambio originale come colonna portante del nuovo modo di intendere l’autoriparazione. Infine, tra i keynote speaker dell’evento ci saranno Sebastiano Zanolli, navigato speaker e scrittore ispirazionale, e Dan Peterson, storico allenatore di pallacanestro, giornalista e telecronista sportivo, nonché esperto di temi legati alla motivazione. L’Area Business di Service Day sarà operativa nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 novembre, dando vita a un luogo di in-

Diff. %

-2,3

2025

17.500

Riparatori indipendenti*

2015 Diff. %

18.630

-6,1

4,9

74.500

26.500

181,1

4,8

26.000

28.500

-8,8

5.865

-8,8

800

25,0

25.000

16.500

28.000

16.200

-10,7

1,9

contro per creare nuovi contatti e confrontarsi sugli spunti emersi nel corso delle sessioni. Le aziende sponsor dell’evento saranno presenti con uno stand in cui faranno conoscere soluzioni e strumenti innovativi utili per migliorare il business della riparazione, ma soprattutto creeranno spazi di networking e scambio di esperienze tra i partecipanti. Service Day si propone come il nuovo punto di aggregazione della filiera del Post Vendita in Italia, in cui gli operatori possono assorbire contenuti, stimoli e idee necessari per intraprendere un percorso di crescita e aggiornamento professionale ed essere quindi pronti ad entrare nella riparazione del futuro. 15


REPORT Componentistica, nel 2017 fatturato da +6,9% Bene l’export, ma la produzione 2018 rallenta L’Osservatorio sulla componentistica italiana edizione 2018, presentato recentemente a Torino, ha visto la partecipazione della Camera di commercio di Torino, di Anfia, del Cami (Center fo Automotive and Mobility Innovation) e del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. In quest’ultima edizione si sono tirate le somme relative a tutta la filiera automotive che occupa 156mila addetti e ha fatturato 46,5 miliardi di euro nel 2017 (+6,9%

sul 2016). Secondo l’indagine, che si è basata su 467 questionari e sull’analisi di 2.190 bilanci e questa volta ha coinvolto, oltre alle tradizionali imprese dei ricambi, nuovi settori come quelli dell’infomobilità e del motorsport, il settore gode di buona salute, avendo chiuso il 2017 con tutti gli indicatori in aumento, con attenzione particolare al Piemonte dove si realizza almeno il 40% del fatturato totale. In questo 2018 è però in atto un rallentamento della produzione industriale di parti e compo-

nenti per auto che, seppur non di dimensioni eccessive, non va sottovalutato. L’export ha superato nel 2017 i 21 miliardi di euro (+6%) ed è in accelerazione anche nel primo semestre del 2018 (+7,8%), gli ordini esteri sono anch’essi in crescita nei primi sette mesi di quest’anno, +5,6%. I risultati sono dunque promettenti, ma Giuseppe Barile, Presidente del Gruppo Componenti Anfia auspica “una politica industriale nazionale” che si ponga “a sostegno del processo di trasformazione e riconversione alle nuove tecnologie dell’automotive”. Investimenti in ricerca e sviluppo, dunque, ma anche formazione e nuovi impianti produttivi.

FATTURATO E ADDETTI AUTOMOTIVE (2017 - 2016) IN ITALIA Imprese

Subfornitori 725 Subfornitori (lavorazioni) 265 Specialisti** 576 Specialisti (Motorsport) 101 Specialisti (Aftermarket) 283 Engineering & Design 146 Sistemisti / modulisti 94 Totale 2.190

Peso %

33,1 12,1 26,3 4,6 12,9 6,7 4,3 100,0

2017 2016 fatturato* fatturato*

5.191 1.392 20.920 709 2.503 1.029 14.727 46.471

4.712 1.255 19.840 652 2.363 998 13.647 43.467

*fatturato auto in milioni di euro; **specialisti puri, telematica e motorsport Fonte: Anfia

Piemonte

2.190 762 (6,7% E&D*) (10,9% E&D*) Fatturato 46,5 mld 18,4 mld +6,9% +6,5% Addetti 156.463 58.570 +1,5% +1,3% *E&D = Engineering & Design Capacità produttiva Saturazione media 0,81 degli impianti (78% nel 2016)

0,78 (75% nel 2016)

Dinamiche fatturato Saldo tra aumento e riduzione +42% +33% (+31% nel 2016) (+31% nel 2016) Export (% sui rispondenti) Chi esporta 74% (76% nel 2016)

80% (82% nel 2016)

Dipendenza da Fca 42% Quota di fatturato (37% nel 2016)

45% (44% nel 2016)

Industria 4.0 (% sui rispondenti) 49% Ha investito Fonte: Camera di commercio di Torino

16

42%

Imprese

Subfornitori 225 Subfornitori (lavorazioni) 94 Specialisti** 234 Specialisti (Aftermarket) 88 Engineering & Design 83 Sistemisti/modulisti 38 762 Totale

Peso %

29,5 12,3 30,7 11,5 10,9 5,0 100,0

2017 2016 fatturato* fatturato*

1.300 451 7.685 773 682 7.496 18.387

1.198 395 7.374 743 661 6.894 17.265

*fatturato auto in milioni di euro; **specialisti puri, telematica e motorsport Fonte: Anfia

Diff. %

8,5 14,2 4,2 4,0 3,2 8,7 6,5

2017 addetti

2016 Diff. % addetti

2017 addetti

2016 Diff. % addetti

25.237 24.841 6.639 6.392 58.472 57.453 2.877 2.741 9.057 9.052 7.711 7.561 46.470 46.341 156.463 154.381

7.479 2.005 21.606 2.343 4.624 20.513 58.570

7.422 1.954 21.015 2.318 4.462 20.531 57.702

1,6 3,9 1,8 5,0 0,1 2,0 0,3 1,3

0,8 2,6 2,8 1,1 3,6 -0,1 1,5

Quota % di fatturato generata dal business con Fca 49% 42%

44% 37%

42%

45%

Piemonte

Imprese

Italia

10,2 10,9 5,4 8,7 5,9 3,1 7,9 6,9

FATTURATO E ADDETTI AUTOMOTIVE (2017 - 2016) IN PIEMONTE

Italia

I NUMERI DELLA COMPONENTISTICA ITALIANA NEL 2017

Diff. %

2015

2016

2017 Fonte: Anfia

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018



MEMORIA Abuso del diritto e dintorni: contratti, clausole recessi e una sentenza della Cassazione nel 2009 Con questo articolo, a firma di Giacomo Jannotta, prosegue il nostro racconto della storia della distribuzione auto in Italia.

Come si è visto, il dopo-2013 non ha portato il mondo dell’auto alla liberalizzazione che avrebbe significato la fine della distribuzione in deroga e l’introduzione di regole simili a quelle di tutte le altre categorie merceologiche. Al contrario, ha addirittura reintrodotto alcune regole superate dal Regolamento CE 1400/2002 (Legge Monti). L’abolizione del “plurimarchismo” e la reintroduzione del principio dell’esclusiva di Marca, l’eliminazione della “clausola di ubicazione” che consentiva a ciascun Concessionario di aprire punti vendita dove volesse purché dotati degli standard contrattuali fissati da Costruttore o Importatore. Più evidente, comunque, è stata la crescita a dismisura proprio degli standard, sia di natura strutturale, sia di personale, sia finanziaria. I requisiti minimi contrattuali hanno triplice funzione: imporre un modello di azienda definito a tavolino da un manager estraneo alle realtà aziendali o, ancora peggio, da un programma di geomarketing; poter utilizzare gli standard come mezzo per “gestire” la Rete, collegando al mancato rispetto di alcuni di essi la risoluzione contrattuale senza preavviso; inserire i requisiti strutturali o organizzativi tra i bonus qualitativi, così che il mancato rispetto di ciascuno di essi possa produrre una perdita economica. Basterà ricordare che una Casa ha proposto alla propria Rete il nuovo contratto di concessione, valido da giugno 2018 a maggio 2023, che è di 60 pagine più ampio del precedente: sono 60 pagine di standard in più. Ma c’è una situazione che sta sfuggendo a molti, nel mondo dell’auto: il modo in cui la nostra Giustizia vive e interpreta questa trasformazione. Per introdurre il discorso, torniamo al concetto di “abuso del diritto”. Ovvero, in linea generale: “Un esercizio del diritto, formalmente conforme allo schema di cui alla norma attributiva, ma DOPO IL 2013

Non arriva l’attesa fine della distribuzione in deroga, anzi: tornano in uso alcune regole superate dalla Legge Monti 18

sostanzialmente contrastante con la sua funzione, ovvero con lo scopo per cui l’ordinamento ha riconosciuto quel diritto ad un soggetto”. Per spiegarlo più semplicemente: se una delle parti di un contratto (nel caso, una Casa automobilistica) compie nei confronti dell’altra (il Concessionario) azioni che, pur legittimate dal contratto stesso, mirano a conseguire uno scopo diverso da quello per cui erano state previste, si configura una situazione di abuso di diritto. Che si concretizza dunque in un “mancato rispetto ai criteri di buona fede e correttezza”. “(...) La nozione di buona fede deve tenere conto di una accezione soggettiva, (...) con tale locuzione si fa riferimento allo stato psicologico della parte che ‘ignora’ di ledere un altrui diritto, nonchè dell’accezione oggettiva che impone alle parti di modellare il loro comportamento alle regole di lealtà, onestà e correttezza (...) Detta disposizione si collega - in materia contrattuale - all’art. 1375 c.c. che prevede l’obbligo per il soggetto chiamato a dare esecuzione al rapporto contrattuale di comportarsi secondo buona fede, all’art. 1336 c.c. in tema di interpretazione del contratto ed all’art. 1337 c.c. quale comportamento che le parti devono tenere durante lo svolgimento delle trattative”.

Per trattare l’argomento, prendiamo le mosse da un articolo pubblicato nello speciale Diritto24 de Il Sole24ore dedicato all’abuso del diritto. Lo faremo seguendo l’iter che quest’ultimo ha avuto negli ultimi anni, soprattutto dal 2016 al 2018, che rappresentano “i filoni più di recente rinverditi della storica sentenza della Cassazione 18 settembre 2009, n. 20106, in merito al c.d. recesso ‘ad nutum’(...)”. Ricordiamolo: il recesso “ad nutum” è il potere spettante alle parti di recedere unilateralmente dal contratto che le lega a propria scelta e piacimento, anche senza che ricorra un inadempimento dell’altra parte o una causa. Nella sentenza di cui sopra si legge: “In tema di contratti, il principio della buona fede oggettiva, cioè della reciproca lealtà di condotta, deve presiedere all’esecuzione del contratto, così come alla sua formazione e alla sua interpretazione e, in definitiva, accompagnarlo in ogni sua fase”. “Il criterio della buona fede costituisce strumento per il giudice atto a controllare, anche in senso modificativo o integrativo, lo statuto negoziale, in funzione di garanzia del giusto equilibrio di interessi opposti”. “Nessun dubbio che le scelte decisionali in materia economica non siano oggetto

di sindacato giurisdizionale, rientrando nelle prerogative dell’imprenditore operante nel mercato, che si assume il rischio economico delle scelte effettuate. Ma, in questo contesto, l’esercizio del potere contrattuale riconosciutogli dall’autonomia privata deve essere posto in essere nel rispetto di determinati canoni generali quali quello della buona fede oggettiva, della lealtà dei comportamenti e della correttezza - alla luce dei quali devono essere interpretati gli stessi atti di autonomia contrattuale”. “La condotta contrattuale scorretta ma legittima da parte di un’azienda in posizione dominante si configura come ‘abuso di diritto’ ed è fonte di risarcimento danni”. Così ha deciso la Cassazione sul caso di un Costruttore francese che si era avvalso della facoltà di recesso ‘ad nutum’ prevista all’interno del contratto di concessione in vendita, lasciando in grave difficoltà le controparti contrattuali. I ricorrenti hanno impugnato la sentenza d’Appello, denunciando, in particolare, la violazione e la falsa applicazione delle clausole generali della buona fede sulla pretesa insindacabilità degli atti di autonomia privata, e della conseguente non applicabilità della figura dell’abuso del diritto all’esercizio del recesso ‘ad nutum’. La Cassazione, affermando il principio di buona fede oggettiva, ha inquadrato il comportamento della Casa nella figura di “abuso del diritto”: disporre di un potere non è condizione sufficiente per il suo legittimo esercizio.

Riepiloghiamo in sintesi la vicenda. La Casa aveva operato nei confronti di tutta la Rete dei propri Concessionari il recesso “ad nutum”. Il Regolamento CE 1400/ 2002 prevedeva che, se Costruttori e Importatori avevano adottato un contratto di concessione a tempo indeterminato, il recesso unitaterale era possibile purchè fosse concesso all’altra parte un preavviso di due anni, riducibile a uno qualora si avesse intenzione di ristrutturare la Rete in misura totalitaria o maggioritaria (sostituzione di più della metà dei Concessionari). La Casa, sostenendo la necessità di voler effettuare una ristrutturazione maggioritaria della Rete, operò il recesso nei confronti di tutti i Concessionari, concedendo un preavviso di un anno. Senonché, gli imIL CASO

Un Costruttore, la ristrutturazione maggioritaria della Rete annunciata ma poi non operata, i Dealer “tagliati”... Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MEMORIA

Il rispetto dei principi di correttezza e buona fede fa premio per valutare ogni atto, sia pur legittimo, di autonomia contrattuale

Essere informati è il miglior modo di fare business

8/2018

2018 - euro 10,00 ro 8 - Settembre asi /2004 n°46) Anno XXIX - Nume da Tommaso Tomm (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Tribu Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione C/RM art. 1 comma 1,

ità sul filo della par Panel, settembrea 2018 è col segno X per il 60% la stim

li, 2: 15 nuovi model Piano Ferrari al 202 più avanti), l’ibrido l’eil Suv-non Suv (ma a Maranello, con

e triale al 2022 del piano indus davanti agli investitori. Sul frontriPresentazione il 2022 e un Louis Camilleri sordio del Ceo sti ricavi sotto i 5 miliardi entro ine operativo lorPanel nella finanziario previ superiore a 1,2 miliardi (marg Passo falso del luglio. Le ione speciale tivo tto, subito l’ediz sultato opera previsione di previste sofrdi). Per il prodo nuovi modelli. Slitta a fine milia 2 e ite 1,8 15 tra no do 135.827 vend Suv. Infine l’an4 anni ci saran per difetto Monza, poi nei e, l’interpretazione Ferrari del re avrà il motofrono di uno scartopercentuali piano Purosangu , circa il 60% delle nostre vettu di oltre 10 punti l’effettivo nuncio: “Nel 2022 a 6) nel confronto con, 152.393 ure ibrido”. (A pagin venduto del meseluglio 2017. ’18 su to agos nità, +4,4% quota dei prePromettente la su luglio ’18 in ordini ventivi trasformatiil 32,33%. in concessionaria, eo ha approvato Panel preveParlamento europ 45% nel 2030 e Per settembre il al e Ambiente del a sotto la appen ato La Commission e i target di emissioni di CO2 quanto indicato merc un de unità, -0,79% e la proposta di fissarintermedia del 2025, ben oltre parità, 166.146 bre 2017. In ttivamente 30% al 20% nella tappa Europea un anno fa (rispe ta di veicoli a basrispetto a settem e anche gli one vendi missi di t ci i targe dalla Com lieve diminuzion bero poco al rialzo anche . A inizio ottobre 15%). Modificati 20% nel 2025, 40% nel 2030 pagina 8) ordini, i quali sareb-0,26% rieuropeo. (A ro emissioni: o se/ze ment Parla più di 123.000, 2017. Si 18 ivo del bre set.’17 - ago.’ sarà il voto decis spetto a settem 10,05% di - lug.’18 un su ago.’17 prevede inoltre one alterauto ad alimentazi nell’ultiggi: nativa. I sonda il 7% del il 60% in pareg , ma parte del 2018 ato in crescita, il 33% in calo,ti pensa che il divalutare se BMW swamissione UE per Panel vede un merc web il 70,6% dei partecipan orto privato sia , Porsche e Volk st, formale della Com gio. Nel sondaggio rno verso le istanze del trasp llo di mobilità, Indagine e Gruppo Volkswagen (con Audi dell’Antitru ler regole europee sinteresse del Goveimarsi del tramonto di tale mode farsi a- Daim siano accordate, violando le sviluppo della tecnologia per si ità del settore di elnello gen) a capac Brux a, rrenz dovuto all’appross all’in stanz conco lo attribuisce per evitare di farsi di benzina e diesel. Nella circo mentre il 29,4% a 3) tra i 5 Marchi per pulire le emissioni indicazioni su un accordo emissioni. scoltare. (A pagin avere les ha negato di i illegali per alterare i test sulle l’utilizzo di sistem

+29,50

alza il tiro: -45% Target CO2, la UE o, a inizio ottobre nel 2030. Ora il vot

+0,40

he: sulle Case tedesc Bruxelles indagadell’Antitrust UE? violate le regole

Iva, 2017 a -7,4% Privati con partita dei benefici fiscali per fare cassa pa sfrutta il Wltpmilione (+29,8%) da parDecisivo il rientro sti di autovetture chiu- L’Euro italiano degli acqui ato merc il registrato un calo, , agosto oltre il uropa Unita, Malta esclusa. Nel 2017 di partita Iva ha interrompe anni di cre- boom di to dell’E che privati possessori ato te dei prisul 2016. Un risult delle vendite ai dendo a -7,4% quota di mercato sul totale so dall’analisi del La È quanto emer scita costante. 19,7% (-1,2%). In particolar modo, il comparto ae. vati è stata del Statistiche Unra one degli acquisti da parte degli e Studi o Centr tissima flessi ta in massima parte ha pagato la pesan (-30% dei volumi), causa ortamento e l’augenti di commercioici fiscali come il superamm a 10) dal rientro di benef cibile. (A pagin dedu costo del mento

SU AGOSTO 2017 - AGOSTO 2018 ITALIA GRANDI MERCATI GIAPPONE USA EUROPA 1% +9,46%

+29,78%

+2,5

-0,80%

SEGUICI

interautonews.it logspot.it interautonews.b

Primo semes tre 2018

0 : settembre 2017

Tendenza annua

per i 28 mercati targhe e cresce del 10,5%. Agos Estate brillante e e registra un increfa milioni di nuov Luglio vale 1,3 cento di veicoli immatricolati o e dal 2007, agost passa il milione . Un luglio così non si vedeva ne ad agosto bimento del 31,2% o. Per trovare volumi oltre il milio il record del secol tro di vent’anni. (A pagina 48) sogna andare indie

Ottobre 201 8 - Supplem

- agosto 2018

ento al num Poste Italiane ero 9/2018 S.p.A. - sped. di InterAutoNe in 8/2018 art. 1 comma 1, C/RM/36/2Numeroa.p. D.L. 353/2003 (conv ws . L. 27/02/20 014. Registrazio 04 n° 46) ne Tribunale di Roma n° 240/ 90 del 7 aprile 1990

abbonamenti@interautonews.it

ISSN 1970-626X

LA SENTENZA

diritto”. Il fatto che successivamente, fino al 2016 (quando si ebbero sentenze che hanno finalmente codificato il concetto di abuso di diritto), l’attenzione generale non si sia focalizzata su questo tema, fa pensare che per Costruttori e Importatori da un lato e Concessionarie dall’altro questo aspetto delle vicende contrattuali fosse rimasto come affermazione di principio difficilmente riscontrabile nella realtà. Nel prossimo intervento, quando commenteremo le quattro recenti sentenze intervenute in soli 2 anni, si comprenderà come sia stata offerta proprio dalla giurisprudenza una sponda ad una tendenza che, forse, si fondava sulla convinzione della scarsa sostenibilità della tesi dell’abuso di diritto. Proprio i giudici sembrano sempre più propensi, pure in presenza di situazioni contrattualmente previste e protette, a privilegiare un’indagine ben più profonda nel tentativo di verificare se l’applicazione di tali facoltà sia avvenuta nell’ambito dell’obiettivo che la legge si era proposta, oppure se sia avvenuta in maniera distorta sulla base della convenzione che, purché prevista dal contratto, fosse per ciò stesso legittimata. Forse tutto ciò avviene anche perchè la gravità, anche dal punto di vista economico, delle vicende affrontate impone un senso di concretezza che va al di là di quello che la legge spesso offre. (11 - continua)

3 ISSN 1970-624

sentenza è che il giudice ha rivendicato alla sua funzione il diritto ad intervenire su un comportamento che, pur rientrando nella piena discrezionalità dell’imprenditore e pur legittimato da una condizione contrattuale, è stato posto in essere per esercitare un diritto nei confronti di alcuni membri della Rete distributiva che ha procurato loro danni economici notevoli. Il che legittimava il giudice a sanzionare un comportamento caratterizzato da mancanza di buona fede, e che proprio per questo andava sanzionato. Ne consegue che la clausola generale della buona fede e correttezza è operante sul piano comportamentale di entrambe le parti coinvolte nel contratto, come anche sul complessivo assetto degli interessi sottostanti all’esecuzione dello stesso. Potremmo per questo definire la sentenza della Cassazione n. 20106 del 18.09.2009 la “madre di tutte le sentenze sull’abuso di

InterAutoNews DataBook Primo semest re 2018

prenditori ai quali non venne poi proposto il rinnovo contrattuale furono poco più di una decina, un’esigua minoranza. Questi Concessionari ricorsero al giudice di primo grado e poi in Appello, perché fosse loro risarcito il danno prodottosi per effetto del mancato rispetto del periodo di preavviso di legge, quindi per l’anno di attività non svolta. La Casa si era difesa asserendo che era sua intenzione operare la ristrutturazione, ma che tale progetto si era rivelato poi impossibile da realizzare. I Concessionari “esclusi” sostennero che la reale intenzione della Casa non operare la ristrutturazione maggioritaria della Rete, ma solo espellerne alcuni imprenditori, e per affrontare la situazione con il minor disagio possibile aveva scelto di ridurre a 1 anno il periodo di preavviso. La Cassazione sancì che era facoltà della Casa operare la ristrutturazione della Rete e, di conseguenza, ridurre il preavviso a 1 anno, in previsione di una sostituzione della maggior parte dei Concessionari. Ma poichè, in pratica, aveva solo reso definitivo e operante il recesso nei confronti di una decina circa di Concessionari, il recesso “ad nutum”, legittimo in quanto previsto da un Regolamento europeo, era stato utilizzato per perseguire uno scopo diverso che, a fronte del vantaggio prodotto alla Casa, aveva arrecato danno evidente ai Concessionari in questione. Il principio importante contenuto nella


AUTO ELETTRICA Fca comincia dall’ibrido: nel 2020 la Jeep Renegade plug-in, prodotta a Melfi È ufficialmente cominciato il processo di elettrificazione ad ampio raggio di Fca, indicato il 1° giugno scorso, in occasione del Capital Markets Day, come “uno dei fattori di cambiamento più importanti previsti dal piano strategico”. Un processo per il quale venne indicato un investimento complessivo di 9 miliardi di euro nel corso dei prossimi 5 anni e che sarà accompagnato dall’uscita di scena dei motori diesel dalla gamma Fca entro il 2021. Il Brand scelto per il primo passo è Jeep, il modello Renegade - l’uno e l’altro globali e trainanti nelle strategie del Gruppo. Entro la metà del 2020 arriverà sul mercato la versione Phev (plug-in hybrid electric vehicle), con i veicoli pre-serie che vedranno la luce e cominceranno a circolare già nel 2019. La produzione avverrà a Melfi (anche queTOP 10 PHEV* IN EUROPA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

8 mesi 2018

Mitsubishi Outlander PHEV 12.132 Volkswagen Passat GTE 10.036 Volkswagen Golf GTE 8.114 Volvo XC60 PHEV 7.835 Kia Niro PHEV 7.235 BMW 225xe Active Tourer 7.055 BMW 330e 6.939 Mercedes GLC350e 6.530 BMW 530e 6.412 Mini Countryman PHEV 5.673

sta una prima volta), dove si andrà ad aggiungere a quella già in atto della 500X e della stessa Renegade con motore a combustione interna. Il processo di adeguamento delle strutture dello stabilimento e per la formazione dei dipendenti all’applicazione della nuova tecnologia è in corso. L’investimento dedicato al lancio della nuova motorizzazione è stato indicato come superiore ai 200 milioni di euro. “Le oltre 742.000 Renegade prodotte in Italia fanno dello stabilimento di Melfi il posto ideale e della Renegade il prodotto perfetto per il lancio della versione Phev, che rafforzerà ulteriormente l’offerta di questo veicolo di grandissimo successo” le parole di Pietro Gorlier, in quello che è stato il suo atto d’esordio sul prodotto in qualità di Responsabile dell’area Emea di Fca. Dal punto di vista tecnico, si può ipotizza-

Q. % su tot. PEV**

5,0 4,1 3,4 3,2 3,0 2,9 2,9 2,7 2,6 2,3

8 mesi 2017

11.984 8.171 4.639 454 34 6.625 6.430 7.256 2.845 1.779

*PHEV = Plug-in Hybrid Electric Vehicle; **PEV = Plug-in Electric Vehicle Fonte: Eafo

I FATTI

RENAULT

presenta a Bologna il servizio di car sharing 100% elettrico Corrente. L’iniziativa, che partirà il prossimo 27 ottobre, prevede l’impiego di 240 Renault Zoe entro Pasqua 2019. Presentato in sinergia con Tper (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna), il car sharing elettrico partirà inizialmente con una flotta di 120 vetture Zoe che si raddoppierà nell’arco di circa sei mesi. Da lunedì prossimo, sarà possibile per i futuri utenti, registrarsi sulla piattaforma online (corrente.bo.it) o scaricare la App su Play Store o Apple Store. Alle Zoe del car sharing Corrente sarà consentito l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL) del Comune di Bologna (a eccezione delle aree pedonali) e sulle corsie preferenziali, nonché la gratuità 20

Diff. %

1,2 22,8 74,9 6,5 7,9 -10,0 125,4 218,9

TOP 10 BEV* IN EUROPA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Nissan Leaf Renault Zoe Volkswagen e-Golf BMW i3 Tesla Model S Tesla Model X Hyundai Ioniq Electric Smart Fortwo ED Kia Soul EV Smart Forfour ED

8 mesi 2018

24.539 21.127 12.489 10.952 9.069 6.600 5.741 5.622 4.872 2.865

Q. % su tot. PEV**

10,1 8,7 5,2 4,5 3,7 2,7 2,4 2,3 2,0 1,2

8 mesi 2017

*BEV = Battery Electric Vehicle; **PEV = Plug-in Electric Vehicle Fonte: Eafo

della sosta sulle strisce blu, negli stalli bianchi per i residenti e nei posti auto riservati al car sharing.

NISSAN

re che l’elettrificazione della Renegade ruoterà intorno al motore Firefly (utilizzati su 500X e Renegade stessa) nella versione a 3 cilindri. Peraltro, Fca ha già sperimentato e messo sul mercato versioni ibride di propri modelli, entrambi prodotti in Nordamerica: il Dogde Ram 1500 e soprattutto la Chrysler Pacifica, il minivan su cui Waymo sta conducendo i propri test per la guida autonoma e di cui ha recentemente ordinato ulteriori 62mila esemplari. Ma la Renegade Phev, come detto, apre le porte ad un’elettrificazione massiccia della gamma di prodotto dei Brand Fca: entro il 2022 ci sarà un totale di 12 sistemi di propulsione elettrica (dalla batteria “pura” all’ibrido Phev, passando per full- e mild-hybrid) nelle architetture globali, montati su 30 diversi modelli.

La Johan Cruijff ArenA ha ricevuto il premio Eco Award in occasione del T3 Awards 2018 per il programma di energia sostenibile nella città di Amsterdam. L’impianto combina l’equivalente di 148 batterie di Nissan Leaf, 4.200 pannelli solari e unità di conversione d’energia di Eaton e consente una gestione più sostenibile dell’energia, inserendo le batterie dei veicoli elettrici in un processo virtuoso di economia circolare. Avviato a giugno 2018, il progetto innovativo deriva dalla collaborazione tra Nissan, Eaton, Bam, The Mobility House e Johan Cruijff ArenA, con il sostegno dei fondi Amsterdam Climate and Energy Fund (AKEF) e Interreg. L’ArenA presenta il più grande sistema di accumulo di energia d’Europa in un

13.517 21.122 5.911 9.166 8.087 6.662 3.822 1.129 3.341 370

Diff. %

81,5 0,0 111,3 19,5 12,1 -0,9 50,2 398,0 45,8 674,3

edificio commerciale alimentato da batterie provenienti da veicoli elettrici. Il sistema da 3 megawatt e 2,8 megawattora offre una fonte energetica efficiente e più affidabile per lo stadio, per i visitatori, per l’area circostante e per la rete energetica olandese. Inoltre l’energia prodotta dai 4.200 pannelli solari installati sul tetto dell’ArenA può essere immagazzinata e utilizzata in modo ottimale.

DANIMARCA

dal 2030 non potranno più essere vendute nuove auto diesel e benzina, ma solo ibride, elettriche e a idrogeno. E dal 2035 sarà vietata la vendita anche di nuove auto ibride. Lo ha annunciato il primo ministro, Lars Lokke Rasmussen, parlando al parlamento, come riferisce il sito euractiv.com. “In solo 12 anni, vieteremo la vendita di nuove auto a benzina e diesel - ha detto Rasmussen -. E in 17 anni, ogni nuova auto in Danimarca Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


AUTO ELETTRICA dovrà essere un’auto elettrica o a zero emissioni”. Il primo ministro ha aggiunto che “al 2030 ci saranno in strada un milione di auto elettriche o ibride”, ma ha ammesso che “non sarà facile” raggiungere quell’obbiettivo. Nel 2017, le auto elettriche hanno rappresentato solo lo 0,4% del totale delle nuove auto vendute, mentre in Svezia sono state il 5,3% e in Norvegia il 39%.

WORK XL

nuovo mezzo commerciale elettrico nato dalla partnership fra Deutsche Post DHL Group e la startup green StreetScooter, è stato sviluppato utilizzando come base il Ford Transit e sarà assemblato in Germania, nell’impianto di Colonia della Casa dell’ovale blu. Il veicolo, che vanta 200 km di autonomia per pieno di energia e un carico utile di 20 m3 e 1.275 kg, sarà costruito principalmente per soddisfare le richieste della compagnia postale tedesca, che lo utilizzerà per le sue consegne cittadine dell’ultimo miglio o per quelle extraurbane a breve raggio. Sarà, comunque, immesso sul mercato: l’obiettivo dell’azienda di Aquisgrana, infatti, è di costruirne 3.500 pezzi all’anno.

VOLKSWAGEN

È la guida autonoma ed emissioni zero il futuro dei veicoli commerciali secondo Volkswagen. Una vision espressa con chiarezza con I.D. Buzz Cargo, prototipo che per design e GLOSSARIO ELETTRICO

concetti anticipa una nuova generazione di Transporter. Il Bulli da lavoro del futuro è equipaggiato con un sistema di pilotaggio di livello 4, che non richiede interventi da parte del pilota, ed è mosso da un motore elettrico da 200 Cv di potenza massima. Questo, grazie a un pacco batterie agli ioni di litio da 111 kWh può percorrere sino a 550 km per ciclo di ricarica. Sviluppato sulla piattaforma MEB del gruppo tedesco, quella modulare destinata ai veicoli a zero emissioni, a detta di Volkswagen Veicoli Commerciali potrebbe passare in tempi stretti da prototipo a modello di serie: si ipotizza, infatti, una sua introduzione sul mercato già nel 2021-2022.

ANXIETY

Ne subiscono il fascino, ma le guidano con la preoccupazione di non riuscire a raggiungere la colonnina prima che la batteria si scarichi. Quella degli italiani per le auto elettriche è una passione con il rovescio della medaglia, che si chiama “range anxiety”, cioè l’ansia dell’autonomia chilometrica. A fotografare questo fenomeno è un sondaggio condotto su 300 persone dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. L’indagine fa parte dell’eMobility Report 2018, presentato nel capoluogo lombardo durante un convegno sulla mobilità elettrica. La range anxiety - che secondo un altro sondaggio della rivista Nuova Energia colpisce quasi sei italiani su 10, mentre il 26% vor-

Acronimo/Nome

Nome per esteso

Categoria

CCS

Combined Charging System

Sistema di ricarica

Chademo

CHArge de MOve

Sistema di ricarica

Charging Position

Charging Position

Sistema di ricarica

FCEV

Fuel Cell Electric Vehicle

Tipo di alimentazione

PEV

Plug-in Electric Vehicle

Veicolo

PHEV

Plug-in Hybrid Electric Vehicle

Veicolo

Type-2 AC

Type 2 AC Connector

Sistema di ricarica

BEV

Battery Electric Vehicle

Fonte: European Alternative Fuels Observatory

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Veicolo

rebbe l’equivalente di un benzinaio o un’alternativa al self service - porta i proprietari di questi autoveicoli verdi a utilizzarli principalmente durante il tragitto casa-lavoro e per brevi viaggi, mentre meno della metà del campione li impiega anche per viaggi lunghi.

BOSCH

ha annunciato la decisione di entrare nel business del car sharing, inizialmente con un servizio di condivisione di furgoni elettrici StreetScooter che sarà disponibile in questa prima fase in Germania, nei centri commerciali Toom che operano nel settore del bricolage e dei materiali da costruzione. “Bosch vuole crescere con i servizi per la mobilità urbana e quello relativo allo sharing di furgoni elettrici ha un enorme potenziale di crescita - ha dichiarato Rainer Kallenbach, presidente della divisione Connected Mobility Solutions di Bosch - Con più di 330 punti vendita, Toom è uno dei più importanti canali nel settore del fai-da-te e dei lavori nelle case. A partire da dicembre 2018, i clienti di alcuni negozi selezionati potranno prenotare direttamente un furgone elettrico sul posto con pochi clic e portare comodamente a casa parquet e mattonelle, piante da terrazzo e latte di vernice”. I mezzi a disposizione nei centri commerciali di Berlino, Francoforte, Lipsia, Troisdorf e Friburgo sono i furgoni elettrici già adottati dalle Poste tedesche e sviluppati dalla StreetScooter GmbH in collaborazione con Bosch.

Descrizione

Veicolo completamente elettrico, il BEV acquisisce tutta la potenza dal suo gruppo di batteria, non dispone quindi di motore a combustione interna, celle a combustibile o serbatoio del carburante Si basa sul connettore di carica CA di Tipo 2 (VDE), con piena compatibilità con le specifiche SAE per la ricarica CC, con pin aggiuntivi per consentire la ricarica rapida CC a 200-450 Volt CC e fino a 90 kW Denominazione commerciale di una ricarica rapida per veicoli elettrici a batteria che fornisce fino a 62,5 kW di corrente continua ad alta tensione tramite un apposito connettore elettrico. Viene proposta come standard industriale globale da un’associazione con lo stesso nome Punto di ricarica interfaccia in grado di caricare un veicolo elettrico alla volta, include l’alimentazione, la spina e lo spazio per parcheggiare l’auto Veicolo che utilizza una cella a combustibile per alimentare il suo motore elettrico di bordo, generalmente utilizzando l’ossigeno dell’aria e l’idrogeno compresso. Un veicolo a celle a combustibile alimentato con idrogeno emette solo acqua e calore Qualsiasi veicolo a motore che possa essere ricaricato da una fonte esterna di elettricità, ad esempio prese a muro, e la cui l'elettricità immagazzinata nei gruppi batteria ricaricabili muove o contribuisce a far muovere le ruote Un PHEV condivide le caratteristiche di un convenzionale veicolo elettrico ibrido, con un motore elettrico e un motore a combustione interna (ICE), e di un veicolo completamente elettrico, con una spina per la connessione alla rete elettrica Il connettore IEC 62196 Tipo 2 (noto anche come Mennekes) viene utilizzato per caricare auto elettriche, è di forma circolare, con un bordo superiore appiattito e in grado di caricare veicoli elettrici a 3-70 kilowatt

21


OSSERVATORIO NOBIS INCIDENZA DEI RECLAMI RCA

Distribuzione assicurativa, con la direttiva UE IDD nuovi obblighi a tutela del cliente anche per i Dealer Il 1° ottobre 2018 è entrata in vigore la Direttiva europea in materia di distribuzione assicurativa, che vede l’introduzione, da qui ai prossimi mesi, di alcuni nuovi obblighi per chi distribuisce prodotti assicurativi. È la Insurance Distribution Directive (IDD) e si prefigge una duplice finalità. Da un lato armonizzare le disposizioni nazionali in materia, riducendo la frammentazione del mercato UE degli intermediari e dei prodotti assicurativi. Dall’altro rafforzare e tutelare i diritti dei consumatori, imponendo meccanismi che impediscano la raccomandazione di prodotti non adeguati alle loro esigenze. La direttiva si applica sia agli operatori assicurativi tradizionali (compagnie, agenti e broker) sia a tutti coloro che distribuiscono prodotti assicurativi, anche a titolo accessorio, cioè complementari a un prodotto o servizio principale - come i Dealer, dunque.

Il primo e più significativo cambiamento riguarda l’introduzione di una serie di tutele per il consumatore già in fase di elaborazione del prodotto assicurativo. Le Compagnie (e gli intermediari assicurativi, se partecipano alla creazione o alla modifica di un prodotto) dovranno verificare che ogni singola proposta di copertura sia in linea con l’interesse del cliente finale e dovranno monitorare che, per tutta la durata del contratto, il prodotto continui a rispondere alle esigenze di copertura della tipologia di rischio e dei clienti per i quali è stato realizzato. Prima di far sottoscrivere un contratto assicurativo, il distributore dovrà informare il consumatore in modo chiaro, completo e trasparente sia sul prodotto sia sulla propria posizione (distributore indipendente, consulente, legami con la compagnia) e in alcuni casi dovrà essere indicata anche la percentuale provvigionale percepita. Per questo, la direttiva ha introdotto, dal 1° ottobre, due nuovi documenti da presentare al cliente prima della stipula del contratto: il documento di verifica delle sue esigenze e il documento informativo precontrattuale (DIP), contenente le informazioni base sul prodotto. A seguire, verrà modificato tutto l’insieme dei documenti da consegnare al cliente, il così detto “set informativo”. Un ulteriore effetto della IDD sono le maggiori responsabilità poste in capo a chi distribuisce i prodotti assicurativi, per la cui violazione è stato varato un sistema sanzionatorio più severo. Nobis, come tutte le Compagnie assicurative, ha messo in campo la propria expertise per adeguare i propri prodotti e la documentazione precontrattuale. Attraverso i siti web e i sistemi gestionali della Compagnia, i Dealer potranno adeguarsi in mo22

do semplice e il più possibile automatico alla nuova direttiva. L’attenzione che si pone alla tutela del cliente è anche un elemento importante per la sua soddisfazione. Come lo è il riconoscimento del valore del reclamo, il più significativo tra gli strumenti per la valutazione della qualità del servizio, in quanto permette di cogliere segnali, anche lievi, di disagio e insoddisfazione del cliente verso una prestazione o un processo che, se trascurati, possono riverberarsi negativamente non solo sul Brand della Compagnia ma anche sul Dealer e sulla sua offerta auto.

Assicuratrice Val Piave

2,64

Hdi

4,92

Reale Mutua

5,74

RC Auto Altri R. danni Totale danni Vita Totale danni

45.538 28.589 74.127 16.900 91.027

Fonte: elaborazioni InterAutoNews

5,45

Itas

5,82

Cargeas

6,11

Cattolica

5,87

Tua Assicurazioni

7,08

Aviva Italia

8,26

Helvetia

8,56

Uniqa

8,34

Creditras Assicurazioni

8,73

Allianz

9,42

Unipolsai

9,55

Bipiemme Assicurazioni Axa

9,53

9,56

Generali

10,34

Sara

10,42

Darag Italia

10,48

Avipop Assicurazioni

10,55

Crédit Agricole Assicurazioni

11,36

Vittoria

12,21

Groupama

11,37

Helvetia Italia

12,26

Media Imprese Italiane

12,68

Amissima

Bene Assicurazioni

12,35

14,22

Genialloyd

15,96

Intesa Sanpaolo Assicura

18,24

Arca

Assicuratrice Milanese Linear

16,00

19,09

21,55

Genertel

26,59

Axa Mps

29,59

Zurich

31,12

Verti

66,29

Totale Imprese Estere (UE)

17,94

Le Assicurazioni di Roma Totale Imprese Italiane

44,96 12,68

Fonte: elaborazione prospetti informatici inviati dalle imprese all’IVASS ai sensi del Regolamento n. 24/2008

Imprese italiane

Quota % Diff. % su 2016

50,03 31,41 81,43 18,57 100,00

4,30

Nobis

RECLAMI RICEVUTI DALLE IMPRESE NEL 2017 2017

1,64

Assimoco

Bcc Assicurazioni

Dal 2004 le imprese di assicurazione sono tenute a trasmettere ogni 6 mesi all’Ivass (l’Istituto di vigilanza) i dati relativi ai reclami ricevuti; devono anche pubblicare sul proprio sito un rendiconto annuale sull’attività di gestione dei reclami (numero, tipologia, esito). Nel 2017 le imprese di assicurazione italiane ed estere hanno ricevuto complessivamente 103.974 reclami: 49.896 (il 48%) relativi al ramo RC Auto, 34.694 (il 33,4%) agli altri rami Danni e 19.384 (il 18,6% del totale) ai rami Vita. I reclami sono diminuiti complessivamente del 13,7% sul 2016. Ne è stato accolto il 29,8%, quelli oggetto di transazione sono stati l’11,5%, quelli respinti il 54%. Il restante 4,8% risultava in fase istruttoria al 31 dicembre. L’RC Auto è il comparto nel quale si concentra il maggior numero di reclami (il 50% del totale, ma - 10% sul 2016), i cui principali motivi riguardano la fase di liquidazione dei sinistri: tempi di definizione, attribuzione della responsabilità, quantificazione dei danni. La forbice tra le Compagnie è molto ampia. Prendendo come riferimento il numero di reclami per 10.000 contratti, con una media mercato delle imprese italiane di 12,68, da un lato troviamo Assicuratrice Val Piave con 1,64, seguita da Cattolica (2,64), Bcc Assicurazioni (4,3), HDI (4,92), Nobis (5,45); dall’altro ci sono Verti (66,29), Le Assicurazioni di Roma (44,96), Zurich (31,12) e Axa (29,59).

Reclami

Reclami per 10.000 contratti

Compagnia

-10,0 -12,5 -11,0 -22,6 -13,4

2017

4.358 6.105 10.463 2.484 12.947

Imprese UE Quota %

33,66 47,15 80,81 19,19 100,00

Diff. % su 2016

-13,2 -16,7 -15,3 -16,9 -15,6

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


NOTIZIE L’Industria dell’auto resiste alla tecnologia cresciuti gli impieghi “umani”, specie in ricerca

La paura per i posti di lavoro rubati dalla tecnologia per il momento non riguarda i produttori di auto, che anzi negli ultimi anni hanno aumentato la forza lavoro umana. Lo afferma uno studio di Bloomberg, secondo cui dei 13 produttori con più di 100mila addetti, ben 11 hanno più personale rispetto al 2013. Le 13 aziende considerate nel rapporto hanno oggi 3,1 milioni di addetti in più rispetto a cinque anni fa, una crescita dell’11%. Non hanno fatto assunzioni soltanto Nissan e General Motors, con quest’ultima che ha tagliato di quasi il 20%. Chi ha aggiunto più personale, circa 70mila persone, è stata Volkswagen, che risulta anche l’azienda con più addetti in assoluto, oltre 640mila. Per Fca è invece segnalato un aumento più modesto, circa 8mila unità. A spingere le assunzioni, spiegano gli esperti, sono le sempre maggiori innovazioni tecnologiche associate al mondo dell’auto. “In Cina e nei mercati emergenti - scrivono dove la crescita è forte, i produttori preferiscono la forza lavoro umana perché richiede meno investimenti. In quelli sviluppati i compiti che potevano essere automatizzati sono svolti dai robot da anni, e ora si spinge sulla ricerca per l’evoluzione dell’industria. Più staff è aggiunto nei reparti di ricerca e sviluppo con la spinta ad auto elettriche, autonome e connesse”.

Milano: 5 milioni di euro per le auto inquinanti

Il Comune di Milano ha pubblicato un bando, dal valore di 5,2 milioni di euro, per le imprese che vogliono chiedere un contributo per l’acquisto di un veicolo nuovo ad alimentazione elettrica, ibrida, metano, benzina/metano, Gpl, benzina Gpl, benzina Euro6, in vista dell’attivazione, il prossimo 21 gennaio, di Area B. Nella nuova zona a traffico limitato infatti sarà vietato l’accesso alle auto più inquinanti. L’avviso pubblico resterà aperto fino al 31 dicembre 2019. Gli incentivi potranno essere richiesti dalle micro, piccole e medie imprese e le imprese artigiane con sede legale o unità locale a Milano e/o di licenza per l’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche rilasciata dal Comune di Milano. Le auto da sostituire per le quali si potrà chiedere il contributo in conto capitale, in numero massimo di due richieste per ciascuna impresa, vanno dai diesel classe pre-euro ed Euro0 fino agli Euro4.

Traguardo da 6 milioni di veicoli per la Sevel

Sevel ha tagliato il traguardo di sei milioni di veicoli prodotti. Il mezzo con cui si è raggiunto il primato, annuncia una nota, è un Ducato Natural Power, in rappresentanza della gamma a metano di Fiat Professional, la più ampia del mercato. Acquistato da un cliente italiano per il trasporto persone, il veicolo testimonia non solo il legame indissolubile tra il modello best seller di Fiat Professional e la Sevel di Atessa (Chieti), in Val di Sangro, il più grande stabilimento di veicoli commerciali leggeri d’Europa, ma anche l’indiscussa leadership di Fca nella vendita di veicoli a Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

doppia alimentazione benzina/metano. A livello europeo, in oltre vent’anni sono state immatricolati oltre 754mila fra vetture e veicoli commerciali. La gamma di Fiat Professional annovera quattro modelli: Fiorino, Doblò Cargo, Ducato Van, Minibus o Panorama e Panda Van. Il Ducato Natural Power (passo medio e tetto alto), con livrea grigio alluminio, è equipaggiato con il propulsore a basso impatto ambientale 140 Natural Power, con alimentazione a metano che eroga 136 Cv di potenza e 350Nm di coppia massima ed è capace di prestazioni paragonabili a un motore a gasolio e di un autonomia a metano di 400 km. Le configurazioni sono Furgoni (disponibili in 3 lunghezze, 3 altezze e versione Maxi) e Cabinato con Pianale (3 lunghezze e versione Maxi). Comune a tutte le varianti del best seller di Fiat Pro-

Unrae, infrastrutture per le auto elettriche

“Ci deve essere da parte dello Stato un cambio di passo sugli investimenti in infrastrutture per la mobilità sostenibile. Occorre accelerare perché con i ritmi di oggi, a 15-20mila nuove auto elettriche vendute all’anno, ci vorranno secoli per sostituire il parco auto italiano. Bisogna perciò partire da un deciso programma del Governo e delle amministrazioni locali in favore delle infrastrutture, che non significa solo le colonnine sulle strade, ma punti di ricarica ovunque, dagli hotel ai ristoranti, fino alle case”. Lo ha detto oggi a Milano in occasione dell’Automotive Forum organizzato da Quintegia, il presidente Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) e di Volvo Car Italia, Michele Crisci.

fessional il propulsore da 3 litri, omologato Euro6, che sviluppa una potenza di 136 CV a 3500 giri/min e una coppia di 350 Nm a 1500 giri/min. Così equipaggiato il Ducato Natural Power raggiunge una velocità massima di 159 km/h e registra consumi contenuti (8.6 kg/100 km di metano). Grazie ad assenza di emissioni di particolato e ridotte emissioni inquinanti, il Ducato Natural Power può accedere alle “zone a traffico limitato” (ZTL).

Psa, nuove soluzioni per la fabbrica del futuro

Sessanta i partner che hanno preso parte alla terza edizione del #BoosterDayPsa,a Poissy (Ile de France). Fornitori, integratori, start-up, laboratori e scuole, istituti di ricerca ed enti pubblici hanno proposto dodici sfide tecnologiche. Obiettivo? Studiare e selezionare dei dimostratori, realizzando delle sperimentazioni sul posto, per ottenere soluzioni tecnologiche che rispondano alle sfide della fabbrica del futuro. Alla seconda edizione del #BoosterDayPsa, tra le altre cose, è stata presentata anche una soluzione, sperimentata nel sito di Sochaux, che è stata ora estesa ad altri siti del gruppo. Consiste nel geolocalizzare e ottimizzare i flussi di circolazione dei carrelli elevatori (analizza i flussi di circolazione e riconosce le posizioni dei carrelli in tempo reale). “Il Booster Day è diventato un appuntamento immancabile per le nostre équipe e i nostri partner - dichiara Yann Vincent, direttore industriale e supply chain di Groupe Psa -. Ci permette di individuare soluzioni che forniscono una risposta alle nostre problematiche consentendoci di testarle velocemente nei nostri stabilimenti. È un’esperienza appassionante, talvolta rivoluzionaria, e molto stimolante per le nostre équipe industriali”.

General Motors premia a Torino i suoi fornitori

General Motors premia l’eccellenza e la qualità dei suoi fornitori portando a Torino, sede del Centro di Ingegneria e Sviluppo General Motors Global Propulsion System, 827 aziende da trenta differenti Paesi. Le imprese premiate con il Supplier Quality Excellence Award 2017 sono state 102. “Questo evento è stato strutturato per far sì che i nostri ospiti potessero migliorare la propria reciproca conoscenza nell’ottica di un processo continuo di sviluppo dei canoni di eccellenza”, spiega Pierpaolo Antonioli, Ad di GM Torino. La scelta di organizzare l’evento a Torino riafferma la centralità dell’Europa per l’azienda, che ha il suo fulcro operativo proprio a Torino. 23


NEWS IN SINTESI l #BellaMossa, la campagna Kia della nuova Ceed

Kia lancia #BellaMossa, la campagna ideata per il lancio della nuova Ceed. La fase teaser sui canali social e digital è già partita, e vede protagonisti, accanto alle nuove Ceed Hatchback e Sportwagon, gli Ambassador del brand Alessandro Del Piero e Diletta Leotta. Il campione del mondo, insieme alla presentatrice, saranno protagonisti della campagna e attraverso divertenti video-gag trasformeranno “cattive mosse” in “belle mosse” grazie all’aiuto della tecnologia offerta dalla nuova Kia Ceed. l Eclipse Cross si aggiudica il Good Design Award 2018

Eclipse Cross, il Suv compatto di Mitsubishi, ha vinto il Good Design Award 2018. Il premio, assegnato dal Japan Institute of Design Promotion sin dal 1957, è riconosciuto in tutto il mondo come simbolo di eccellenza del design. In particolare il Comitato assegnatario ha elogiato il design e lo stile di Eclipse Cross, che gli rendono il particolare aspetto di Suv coupé. l Fiat al fianco di FIGC per il calcio giovanile

Fiat è Top Sponsor della FIGC da cinque anni e continua la propria avventura sui campi da calcio. Nell’ambito di un sodalizio che esprime valori comuni Fiat è accanto alla Federazione Italiana Giuoco Calcio per l’inaugurazione di quattro nuovi Centri Federali territoriali a Ceglie Messapica (Brindisi), Cosenza, Casola di Napoli e Piacenza. A questi si aggiungeranno entro la fine di ottobre altre nove sedi per un progetto che punta alla crescita del calcio giovanile nazionale. l L’omino Michelin eletto icona del millennio

Bibendum, il famoso omino Michelin, è stato eletto icona del millennio dall’Advertising Week, leader globale Usa nel campo degli eventi per i professionisti di marketing, brand, advertising e technology. Il riconoscimento è stato conferito a Michelin nel corso di un evento tenutosi a Times Square in occasione del 120° compleanno di Bibendum. Dalla sua nascita, nel 1898, grazie alla matita di O’Galop, Bibendum è più di un simbolo pubblicitario. Impersona tutto il Gruppo Michelin, i suoi valori, il suo impegno e la sua missione. l Polestar 1 compie il primo passo verso la produzione

La strada verso la produzione della Polestar 1 è sempre più breve. Una prima serie composta da 34 prototipi stradali realizzati dal brand di lusso del Gruppo Volvo, è stata portata a termine ieri in un impianto specializzato a Göteborg, in Svezia. Prodotte per una serie di obiettivi di sperimentazione, tra cui prove di crash test, meteorologiche e di valutazione su strada, le auto, realizzate in gran parte in fibra di carbonio con manodopera manuale, costituiscono la primissima flotta di auto Polestar 1. l Psa vuole tornare in Nord-America

Il Gruppo Psa lancerà entro fine ottobre un servizio di car-sharing negli Stati Uniti, a Washington DC, utilizzando inizialmente 600 auto Chevrolet (non è stato ancora specificato il modello). Il servizio di car-sharing, che verrà avviato insieme a Free2Move, rappresenta sostanzialmente l’avvio del piano triennale di Psa per tornare a vendere i propri veicoli in Nord America. Il costruttore indicò chiaramente, per la prima volta, i propri piani per il rilancio dell’offensiva sulla costa orientale degli States ad agosto, durante i seminari di gestione della CAR a Traverse City. l In Usa la NHTSA contro le auto autonome

NHTSA, l’Amministrazione Nazionale per la sicurezza del traffico stradale americana intende riconsiderare, adeguandoli, gli attuali standard di sicurezza applicati ai veicoli a guida autonoma. La Segretaria del Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti, Elaine Chao, ha dichiarato che le auto a guida autonoma hanno il potenziale per ridurre drasticamente gli incidenti stradali e le vittime della strada, ma ha aggiunto che il pubblico ha legittime 24

preoccupazioni in merito alla sicurezza e alla privacy della tecnologia automatizzata. l Honda e GM insieme per la guida autonoma

Honda e General Motors hanno stretto un’alleanza per lo sviluppo delle auto a guida autonoma. Il costruttore giapponese ha rilevato, per 2,75 miliardi di dollari, il 5,7% di Cruise Holding, la divisione dedicata alla guida senza conducente di GM, che ha una valutazione stimata in 14,6 miliardi di dollari. Honda pagherà nell’immediato 750 milioni, e altri 2 miliardi nell’arco dei prossimi 12 anni. L’obiettivo è che le due società costruiscano insieme veicoli autonomi destinati a tutti i Paesi del mercato globale. l Leasys entra nel noleggio a breve termine

Leasys ha acquisito il 100% di WinRent, società italiana di autonoleggio a breve termine. In questo modo Leasys può aggiungere il noleggio a breve termine ai suoi servizi, che già comprendono il noleggio a lungo e medio termine, il fleet management, il corporate car sharing, così come il noleggio dell’usato e la vendita di veicoli attraverso la piattaforma elettronica Clickar. l A Trieste la prima scuola guida su auto elettrica

È stata presentata a Trieste la prima auto elettrica per scuola guida d’Italia. Un modello BMW i3 fornita ad Autoscuole Bizjak dal Gruppo Autostar, che a partire da fine ottobre verrà utilizzato sia per lezioni ed esami pratici degli aspiranti patentati che lo richiederanno, sia per lezioni di guida dedicate a coloro che già possiedono la patente. Il team di Autoscuole Bizjak è stato formato in materia dagli esperti Autostar, così da poter inserire, all’interno del percorso di formazione in aula, lezioni teoriche di eco-guida. l Enjoy arriva a Bologna

Enjoy ha annunciato l’arrivo a Bologna del servizio di vehicle sharing a rilascio libero, realizzato da Eni in partnership con Fiat e Trenitalia. La città delle due Torri sarà la sesta a condividere le rosse Fiat 500 del servizio di Eni, la cui flotta sarà composta da cento veicoli, che avranno libero accesso e transito a tutte le ZTL, e in particolare all’area “T” (solo da lunedì a venerdì). L’area coperta dal servizio sarà di circa 15 chilometri quadrati. l Chery apre un centro di progettazione in Germania

La Casa cinese Chery ha scelto la Germania come ponte per il suo ingresso in Europa. L’azienda intende competere a livello internazionale con le principali Case automobilistiche. “Se Chery vuole diventare un marchio globale, dobbiamo andare in Europa”, ha dichiarato il Presidente di Chery, Tongyue Yin. A partire da gennaio 2019, la nuova filiale Chery Europe inizierà le sue attività a Raunheim, Francoforte, dove verrà preparato il lancio dei modelli da commercializzare con il marchio Exeed dal 2020. l Fca Bank apre una nuova succursale in Belgio

Nell’ottica di trasformazione di alcune filiali del perimetro bancario in succursali, con un approccio più semplificato e diretto alla governance e ai controlli interni per una migliore integrazione delle controllate estere nel quadro normativo in cui opera il Gruppo Bancario, Fca Bank ha aperto una nuova succursale a Bruxelles. La seconda all’estero, dopo quella irlandese costituita all’inizio del 2017. La Fca Bank Belgian Branch gestirà le attività di credito nelle loro diverse forme, agendo a supporto delle vendite e delle operazioni di marketing del Gruppo Fca. l Presto una Pagani elettrica

Procede lo sviluppo di una hypercar elettrica per la modenese Pagani Automobili, a cui potrebbe affiancarsi anche una super sportiva con alimentazione ibrida. A confermare i piani “eco” dell’azienda di San Cesario sul Panaro, specializzata nella produzione di esclusive e hi-tech vetture milionarie, è stato lo stesso fondatore Horacio Pagani. Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


CAMPAGNE Fiat, su Tipo e 500L il diesel costa meno del benzina Peugeot, già pronta con le Wltp, lancia gli ecobonus Arriva da Fiat la principale novità di ottobre: Tipo e 500L a gasolio costano meno rispetto alle versioni benzina di pari potenza. È la prima volta che un costruttore auto comunica che il diesel si paga meno del benzina, il risparmio varia dai 150 euro della monovolume agli 850 euro della Tipo 5 porte. Peugeot che dispone di una gamma motori benzina e diesel già adeguati alle nuove normative di omologazione lancia gli ecobonus per il ritiro di una qualsiasi vettura usata e offre contributi da 3.000 a oltre 6.000 euro. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: per Giulietta diesel e Gpl viene introdotta la soluzione a TAN 0% fino a 48 mesi oppure a TAN 0,99% fino a 72 mesi in alternativa all’extra-bonus di € 1.000. Per Giulia e Stelvio ridotto il TAN dal 4,99% al 2,99% per le formule Liberamente Alfa in 37-49-61 mesi e Alfa-Lease. Prorogata la soluzione “MenoMille” (€ 1.000 di extra-sconto da Fca Bank) in 42-72 mesi a TAN 6,25% per tutta la gamma e per 4C l’Alfa Free a TAN 0%, anticipo 50% e unica rata dopo 24 mesi. Giulietta: decade la promozione degli optional gratis sulle versioni in pronta consegna ma vengono incrementati i premi all’immatricolazione e quelli per lo stock in particolare sulle diesel. Il premio all’immatricolazione per tutte le alimentazioni passa da 3.500 a 4.500 euro (€ 3.688 detax) in più si aggiungono € 1.000 (€ 820 detax) per le alimentazioni diesel e Gpl più altri € 1.000 per le diesel Euro6B fatturate entro settembre e € 1.500 per l’allestimento B-Tech. Quindi grazie anche ai contributi Dealer da 1.250 a 1.850 euro, Giulietta 1.4 benzina e 1.6 diesel sono pubblicizzate allo stesso prezzo di € 16.500 con finanziamento Menomille, per la benzina lo sconto è di € 6.750 mentre per le diesel in stock sale a € 9.350. Anche le versioni Super e Sport benzina, Gpl e diesel sono proposte allo stesso prezzo di € 18.000, con risparmi di 6.950, 8.450 e 9.550 euro. Il nuovo allestimento B-Tech beneficia di una significativa incentivazione non vincolata né allo stock né alla permuta. Al prezzo di 19.000 euro, con finanziamento, vengono offerte sia la 1.4 benzina sia la 1.6 diesel, rispettivamente con 8.950 e 9.950 euro di sconto. 4C: riceve un premio permuta del 2,5% più il contributo stock del 2,5%. La C4 Coupé è offerta a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 1.606 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è in promozione a € 69.700 con permuta, rispetto al listino di € 75.500 (-€ 5.800), di cui Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

€ 1.850 da Alfa e € 3.950 dal Dealer. Giulia: la strategia promozionale viene aggiornata e incrementata con l’aggiunta di un punto percentuale per permuta/rottamazione che passa quindi dal 4% al 5% e quindi per conquista di usato dei marchi premium sale all’8%. Inoltre, viene introdotto un extra-premio permuta di € 3.000 (€ 2.459 detax) per Giulia Bi-Tech per conquista di usato Audi, BMW e Mercedes aggiuntivo al premio del’8%. Per usato Alfa Romeo il premio permuta è di € 1.000 (€ 820) e si cumula con il 5% del premio permuta base. Lo stock Dealer E6B continuerà a ricevere un premio di € 2.000 se è stato fatturato entro settembre, oppure di € 3.000 per quello con sei mesi di anzianità. Cosi grazie al premio permuta dell’8% e al premio specifico di € 3.000, Giulia B-Tech 2.2 diesel 160cv AT8 è offerta a € 37.180 rispetto al listino di € 46.400 con € 9.220 di risparmio (€ 6.640 a carico Alfa e € 2.580 dal Dealer). Stelvio: anche per il Suv il premio permuta passa dal 4% al 5% oppure all’8% per l’usato di marchi premium. In ottobre le versioni B-Tech ricevono un premio permuta di € 3.000 (€ 2.459 detax) finalizzato al ritiro di usato Audi, BMW e Mercedes che si aggiunge all’8% destinato all’usato premium. Per usato Alfa Romeo il premio permuta è di € 1.000 (€ 820) e si cumula con il 5% del premio permuta base. Sulle versioni benzina 280cv confermato il premio di € 2.000 (€ 1.640) mentre il premio stock per veicoli con emissioni Euro6B resta a € 1.000 (€ 820) per i veicoli fatturati entro settembre e raddoppia a € 2.000 per lo stock superiore ai sei mesi. La Stelvio Bi-Tech 2.2 TD 190cv automatica è in promozione a € 44.310 (-€ 10.840) grazie a € 7.340 per permuta dalla Casa e € 3.500 di sconto dal Dealer. Con la formula Alfa Lease a TAN 2,99% in 36 mesi il canone è di € 250 con € 11.730 di anticipo e € 27.100 di valore residuo. FIAT

Finanziamenti: per Panda, 500X e Tipo diesel viene confermata la formula “Meno1500” a TAN 6,45% e durata da 42 a 96 mesi senza però il posticipo della prima rata; per Tipo diesel viene introdotta la soluzione “Be-Smart Meno1500” in 37-49 mesi entrambe con un extra-sconto di € 1.500 da Fca Bank. La soluzione “Meno1000” da 42 a 84 mesi a TAN 6,45% si applica solo a 500 berlina e 500L/wagon diesel. In ottobre la monovolume beneficia anche della nuova formula “Be-Smart Meno1000” in 37-49 mesi a TAN 6,45%. Prorogate per tutta la gamma Fiat sia la soluzione in 24-84 mesi a TAN 3,95% con furto/incendio sia Fiat Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95%. Per la famiglia Tipo prosegue il finanziamento Fiat-

Più in 37-49 mesi a TAN 2,95%, mentre per la 500 berlina il TAN è 3,95%. Continua anche la soluzione 124 Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 1.300 (€ 1.066 detax) per lo stock e € 500 di extra-bonus per la versione Easy. La gamma Cross e 4x4 beneficia sempre del contributo extra-di € 500. Cumulando tutti i premi al finanziamento “Meno1500”, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.400 (-€ 3.990) di cui € 2.490 di sconto e € 1.500 di contributo da Fca Bank. La 1.2 Easy è offerta a € 7.850, grazie a € 4.540 di risparmio totale. La 1.2 Waze (basata sulla City Cross) è proposta a € 9.650 (-€ 4.740). A carico Dealer ci sono rispettivamente 690, 740 e 940 euro. 500-500C-500 Gpl: prorogati sia il premio di € 500 (€ 410 detax) sia il contributo stock di € 2.000 (€ 1.640 detax) e anche l’offerta degli optional gratuiti sulle vetture in pronta consegna targate entro il mese. La 500 1.2 Pop è pubblicizzata a € 9.950 con finanziamento “Menomille”, grazie a € 4.400 di sconto di cui € 2.500 da Fiat e € 900 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Sulla 500 1.2 Mirror offerta a € 11.750 lo sconto sale a € 4.600 con un contributo Dealer di € 1.100. La 1.3 MJT Pop è proposta a € 12.500 con un risparmio di € 4.600. Tipo 4P-5P-Wagon: in ottobre viene ulteriormente rafforzata l’offerta sulle alimentazioni diesel, infatti il premio specifico passa da 900 a 1.650 euro (€ 1.352) tanto che con finanziamento “Meno1500” le versioni 1.3 diesel 95cv costano meno rispetto alle 1.4 benzina 95cv. Inoltre, grazie all’introduzione del finanziamento “Be-Smart” è possibile offrire il valore futuro garantito. Per tutta la gamma Tipo è confermato il premio di immatricolazione di € 500 mentre il premio extra-stock è ridotto di € 250 e scende a € 750 (€ 615). Eliminata anche l’offerta degli optional in omaggio sulle vetture in stock. Cumulando tutti i contributi la Tipo 1.4 95cv 4 porte Pop con pack Tech in omaggio è offerta a € 12.600 con € 2.550 di risparmio totale, la 5 porte con lo stesso allestimento è pubblicizzata a € 13.750 (-€ 2.650) e la Tipo 1.4 wagon che riceve € 2.700 di sconto, è offerta a € 14.950. Cumulando tutti i contributi previsti per Tipo diesel ovvero l’extra di € 1.650 e il finanziamento “Meno1500”, emerge che la Tipo 1.3 diesel Pop 4 porte con pack Tech gratis è in promozione a € 11.900 (-€ 6.000 di risparmio) ovvero € 700 in meno rispetto alla 1.4 benzina. La versione 5 porte 1.3 diesel è scontata a € 12.900 (- € 6.250) e la wagon è proposta a € 14.150 (-€ 6.250). Rispetto alle corrispondenti versioni benzina costano 850 e 800 euro in meno. 500L-500L Cross-500L Wagon: sono confermati sia il premio di immatricolazione di € 500 euro (€ 410 detax) sia il premio stock di € 1.500 (€ 1.230), mentre il premio specifico per le alimentazioni diesel passa 25


CAMPAGNE da 1.250 a 1.400 euro (€ 1.148) quindi la 1.3 diesel Urban 95cv (serie6) offerta a 15.750 (-€ 6.050) con finanziamento “Meno1000” costa € 150 in meno rispetto alla 1.4 95cv benzina in promozione a € 15.900 con € 3.150 di sconto. La 1.4 95cv Mirror è offerta a € 16.500 grazie a € 3.300 di sconto. La 500L Living riceve sempre € 800 di extrasconto. 500X: al premio di immatricolazione di € 750 (€ 615 detax) si cumula sempre l’extrabonus di € 250 (€ 205) per la Urban e il finanziamento “Meno1500”. Per 500X serie 2 il premio scende a € 1.260 (€ 1.025). Quindi con finanziamento “Meno1500” sia la 1.6 110cv benzina Urban proposta a € 15.500 sia la 1.0 120cv Urban offerta a € 16.250 beneficiano di € 3.250 di sconto di cui € 1.250 a carico Dealer. 124 Spider: riceve sempre € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione in alternativa al finanziamento a TAN 3,95%, il premio stock di € 1.500 euro e quello previsto per la versione Lusso con cambio automatico di € 1.900. Le 124 Spider con il 1.4 MultiAir 140cv Pop Lusso cambio manuale e automatica sono entrambe offerte a € 26.000 grazie a 4.340 e 6.340 euro di sconto di cui 1.840 e 1.940 euro a carico Dealer. La 124 Spider Pop è proposta a € 25.300 con € 2.740 di sconto di cui € 1.000 da Fiat e € 1.740 a carico del Concessionario. JEEP

Finanziamenti: prosegue per tutta la gamma il finanziamento in 24-84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio e le soluzioni Jeep Excellence/Lease e Be Lease a TAN 4,99%. Solo per Cherokee, Grand Cherokee e Wrangler continua la soluzione Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (50%+50%) in alternativa ai premi di immatricolazione. Per Renegade e Compass vengono anche prorogati il finanziamento “Menomille” in 42-72 mesi e la formula Be Smart a TAN 5,99% in 37-49-61 mesi con extra-sconto di € 1.000. Renegade: in ottobre i contributi previsti per il MY19 ordinato nel mese e nei mesi precedenti sono incrementati di € 200 e quindi le versioni benzina ricevono € 1.200 (€ 984 detax) e le diesel € 2.500 (€ 2.049 detax). Le Renegade MY18-17 in stock ricevono anche ulteriori extra-sconti di € 1.000 per le Gpl, di € 2.000 per le serie speciali e € 3.500 per le alimentazioni benzina e diesel. Quindi il risparmio per il cliente viene sensibilmente incrementato e varia da 3.000 a 5.200 euro. Per esempio, la benzina 1.0 Sport 4x2 MY19 è proposta a € 19.400 (-€ 3.000) e la 1.0 Longitude è offerta a € 19.800 (-€ 3.000). Il vantaggio sale a € 4.800 per la Renegade MY19 1.6 diesel Longitude in promozione a € 23.700 mentre sulla 2.0 diesel Limited 4x4 a € 28.000 il risparmio arriva a € 5.200. In più tutti i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000 con il finan26

ziamento Be Smart. Chi ha partecipato agli eventi Jeep riceve fino a € 500 di optional in omaggio. Compass: in ottobre vengono introdotti premi di immatricolazione anche per i MY19, di € 1.000 (€ 820 detax) per le 1.4 benzina e 1.6 diesel e di € 3.000 (€ 2.459 detax) per la 2.0 diesel. I premi di immatricolazione di € 4.500 per le 2.0 diesel e di € 1.500 per tutte le altre alimentazioni si applicano solo alle vetture in stock targate entro il mese. La 1.6 diesel MY19 Sport è in promozione a € 23.800 grazie a € 3.100 di sconto, la 1.6 Longitude è scontata di € 3.000 e proposta a € 25.900 mentre sulla Limited il risparmio sale a € 3.500 e quindi è in promozione a € 28.650. I contributi Dealer variano da 2.000 a 2.500 euro. La Compass MY19 2.0 4x4 cambio automatico offerta a € 32.650 beneficia di € 6.000 di ribasso di cui € 3.000 a carico Jeep e altrettanti dal Dealer. Con il finanziamento Jeep Excellence sia per la 1.6 sia per la 2.0 l’anticipo è € 8.450 e le rate partono da € 199 con valori residui rispettivamente di 15.524 e 18.834 euro. Prorogati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. Cherokee: il MY19 viene supportato da un premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) e in alternativa vengono erogati premi permuta o rottamazione di € 1.000 (€ 820 detax) per le versioni Business e di € 3.500 (€ 2.869) per tutte le altre versioni. Sui MY17-18 confermati gli € 8.000 (€ 6.557 detax) per sconto/permuta/rottamazione. Sempre € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. La 2.2 MJT Longitude è offerta a € 36.200 con € 6.800 di ecoincentivo di cui € 3.500 dalla Casa e € 3.300 a carico Dealer. In alternativa ci sono € 4.400 di sconto. La 2.2 Limited è in promozione a € 34.900 grazie a € 7.100 di supervalutazione e sulla Overland proposta a € 43.300 il risparmio con permuta sale a € 7.500. Grand Cherokee: i nuovi motori E6D ricevono € 5.000 all’immatricolazione. Le vetture in stock con motori Euro6B beneficiano di € 10.000 (€ 8.197 detax) all’immatricolazione, per la versione S ci sono ulteriori € 4.000. La 3.0 CRD Laredo è in promozione a € 47.700 rispetto al listino di € 57.200, grazie a € 9.500 di sconto di cui € 4.500 a carico Dealer. La 3.0 Overland è proposta a € 63.500 con € 11.000 di risparmio, sulla 3.0 Summit a € 67.300 il vantaggio sale a € 11.200. Chi ha partecipato agli eventi Jeep usufruisce di € 1.000 di optional in omaggio. Nuovo Wrangler: in ottobre viene introdotto un premio di immatricolazione di € 1.500 (€ 1.230 detax), mentre è confermato il premio di € 3.000 per tutte le unità in stock della gamma precedente. La nuova versione Sport è in promozione a € 42.800 (-€ 5.200) di cui € 1.500 dalla Casa e € 3.700 a carico Dealer. La versione Rubicon è scontata di €

5.900 e proposta a € 49.100 e la Sahara costa € 52.400 rispetto al listino di € 58.500, i contributi Dealer variano da 4.400 a 4.600 euro. LANCIA

Ypsilon: riceve € 1.000 all’immatricolazione più € 200 per l’allestimento Elefantino Blu e € 1.000 per lo stock targato entro il mese. Con il finanziamento “Meno1500” a TAN 6,45%, in 42-96 mesi la 1.2 Elefantino Blu in stock è pubblicizzata a € 8.950 con € 4.650 di vantaggio di cui € 950 a carico Dealer. Senza finanziamento è offerta a € 10.450 con € 1.150 di risparmio. Sono ulteriormente prorogati il finanziamento a TAN 3,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease, entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: proseguono le formule a TAN 2,99% in 1248 mesi e a TAN 3,49% in 60-72 mesi con importi da 3.350 a 15.350 euro. Il finanziamento Linea Prime da ottobre a TAN 4,75% include un extra-bonus da 500 a 800 euro, con la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,75% l’extra-sconto varia da 700 a 1.000 euro, entrambi sono cumulabili con le promozioni previste per i singoli modelli. Su C3 e C3 Aircross il finanziamento Linea Prime in 24-36 mesi a TAN 4,99% include gratuitamente la manutenzione per 3 anni/30.000 km. C1: i contributi all’immatricolazione vengono incrementati di € 100 quindi le versioni Live, Feel e Shine ricevono € 1.900 (€ 1.025 di ripianamento dalla Casa), per Urban Ride ed Elle importo di € 2.200 con € 1.270 da Citroën, in più ci sono € 800 per permuta o rottamazione. I contributi per la pronta consegna e per l’omaggio di optional sulla Shine vengono tutti eliminati. La C1 72cv 5 porte Feel è offerta a € 9.450 rispetto al listino di € 12.150 e la 1.2 72cv 5 porte Urbanride è pubblicizzata a € 10.250 anziché € 13.250, quindi rispettivamente con 2.700 e 3.000 euro di ecoincentivo di cui 1.900 o 2.200 euro di sconto più € 800 per permuta. C3: la Gpl riceve € 1.200 (€ 410 di contributo Casa) di sconto, sempre € 1.500 (€ 656 dalla Casa) sulle motorizzazioni benzina e € 2.150 (€ 1.189 di contributo) per le diesel. In più sulle diesel in stock ci sono ulteriori € 600 per le 75cv targate entro il mese e € 900 per le 100cv targate entro novembre. Per tutte le C3 confermati gli € 1.100 per permuta o rottamazione. Prosegue l’offerta gratuita dei pack City (€ 500) per Feel, della retrocamera (€ 300) su Shine e del pack Tech compresi gli sticker (€ 420) su Elle con costi a totale carico Casa. Per le diesel in pronta consegna anche un ulteriore bonus di € 600. Quindi con ecoincentivo e pack City gratis, la 1.2 82cv Feel è proposta a € Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


CAMPAGNE 12.100, con € 3.100 di risparmio. La 1.6 diesel 100cv Feel è proposta a € 13.650, con un risparmio di € 3.750. Cumulando il finanziamento SimplyDrive Care in 36 mesi a TAN 4,99%, omaggio del servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. In alternativa da 500 a 700 di extra-sconto con i finanziamenti Linea Prime o Simply Prime. C3 Aircross: i premi di immatricolazione vengono incrementati di € 1.000 ma viene eliminato il premio permuta. Quindi le alimentazioni benzina ricevono € 2.900 di sconto, le diesel € 3.400 e Citroën contribuisce con premi rispettivamente di 1.803 e 2.213 euro. Per le versioni con cambio automatico EAT6 è prorogato l’extra-sconto di € 1.000 a totale carico Casa. Prosegue anche l’omaggio di pack City sulla Feel e grip control e SpeedCam sulla Shine entrambi a listino di € 500. Quindi la 1.2 82cv Feel è offerta a € 14.950 (-€ 3.400) con € 2.900 di sconto e il grip control in omaggio. La 1.6 Blue HDI 100cv Feel è proposta a € 17.050 (-€ 3.900) rispetto al listino di € 20.950 con grip control. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) è gratuito. Gli extra-bonus con i finanziamenti Linea Prime e Simply Drive Prime variano da 800 e 1.000 euro. C4 Cactus restyling: le motorizzazioni benzina ricevono € 2.400 di sconto (€ 902 di ripianamento dalla Casa), le diesel € 3.650 con € 1.926 di contributo. Anche per questo modello Citroën offre l’extra-sconto di € 1.000 per le versioni con cambio automatico. Per permuta o rottamazione sempre ulteriori € 1.000. Così la 1.2 110cv Feel è proposta a € 16.200 con € 4.050 euro di ecoincentivo e la diesel nella stessa configurazione è offerta a € 16.400 euro, con € 5.150 euro di risparmio. Sempre gratis i pack Feel e Shine del valore di 600 e 1.250 euro: cerchi in lega da 16 pollici e mirror screen sulla Feel e cerchi in lega da 17 pollici, keyless e retrocamera sulla Shine. Gli extra-sconti previsti con i finanziamenti Linea Prime e Simply Drive Prime variano da 800 a 1.000 euro. C-Elysée: confermati sia i 1.200 euro di sconto (€ 410 a carico Citroën) sia gli ulteriori € 1.000 per permuta o rottamazione. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.600 grazie a € 2.200 di ecoincentivo. C4 Spacetourer-Grand C4 Spacetourer: beneficiano di € 4.750 di sconto (€ 2.705 di ripianamento) più € 2.000 per permuta a totale carico della Casa. Prosegue l’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 130cv Feel 5 posti con pack Live Plus è offerta a € 21.850 con € 8.450 di risparmio tra sconto, permuta e optional gratis. C5 Aircross: il Suv di taglia media C5 AirAnno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

cross, sarà commercializzato a gennaio 2019 e fino a metà dicembre e solo online è già ordinabile un’edizione speciale superaccessoriata la C5 Aircross 71°Nord con motore 1.5 diesel da 130 cavalli e cambio automatico a 8 marce. Si può prenotare sul sito versando € 250 di anticipo con carta di credito, mentre il contratto vero e proprio dovrà essere perfezionato presso un Concessionario, dove sarà anche ritirata da fine dicembre. Questa versione offerta al prezzo di lancio di € 33.700 è realizzata sulla top di gamma Shine con in più € 5.500 di dotazioni in omaggio. Tra i maggiori optional la vernice esterna Pearl White, i tocchi di colore Red nella parte inferiore delle porte e del paraurti, gli interni in pelle nappa Hype Brown, i cerchi in lega da 19”, il tetto panoramico, il sistema ConnectedCam, l’apertura del portellone elettrica, il ruotino di scorta, il Safety Box (triangolo, lampadine, fusibili, giubbino torcia e guanti) e un anno di assicurazione furto/incendio. Per la fase di pre-lancio, esclusa la serie speciale 71°N, sono previsti € 1.600 di sconto oppure € 2.600 di supervalutazione usato. FORD

Finanziamenti: la formula IdeaFord in 2537 mesi a TAN 4,95%, anticipo minimo 15%, prevede il posticipo del pagamento della prima rata a gennaio 2019, è sempre cumulabile con tutte le promozioni e include l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km (scontata del 40%). Ka+: riceve € 1.500 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza immatricolato entro fine dicembre 2009 (nessun vincolo per usato Ford). La 1.2 70cv con Cool&Sound pack e finanziamento è in promozione a € 9.450 (-€ 1.550) di cui € 500 di incentivo permuta, € 550 per il pack scontato e € 250 dal Dealer. Sulla versione Ultimate scontata a € 10.950 euro il risparmio sale a € 1.600, di cui € 450 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 500 per permuta, € 550 da Ford Credit e € 100 dal Dealer. La Ford eroga € 410 di premio permuta e la finanziaria € 450 più € 123. I contributi per offrire in omaggio o scontati alcuni optional (tappetini posteriori, Cool&Sound pack, Cruise Control e City pack) variano da 39 a 350 euro. Nuova Fiesta: sconto di € 1.800 per benzina e diesel più € 1.500 di ecoincentivo per fidelizzazione oppure ritiro usato della concorrenza con 9 anni di anzianità, € 750 di extra-sconto per le vetture in pronta consegna targate entro novembre e € 700 per l’allestimento Vignale. Inoltre vengono prorogati gli € 250 aggiuntivi per le Fiesta diesel. Quindi la 1.1 85cv Plus 5 porte è offerta a € 11.000, € 5.100 in meno rispetto al listino di € 16.100 con schermo touch da 6,5”. Fiesta Plus diesel, grazie all’extra-sconto specifico di € 250, beneficia di € 5.450 di vantaggio. Sugli allestimenti Titanium e ST-line

sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 5.400, sulle diesel il vantaggio è di € 5.650. Sulla Vignale 1.0 100cv Ecoboost l’ecoincentivo è di € 6.000 e sulla diesel di € 6.250. Senza usato tutti gli importi si riducono di € 1.500. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.609 cumulabile con 574 o 1.024 euro di extrabonus per Vignale e ST-Line, € 204 per diesel più contributi di € 1.229 per permuta/ loyalty e da 328 a 534 euro per lo stock. Sconti in fattura da 93 a 203 euro per i tre sistemi di audio-navigazione. Nuova Fiesta Active: chi ha un usato fino a Euro4 (immatricolato entro il 2009) oppure una vecchia Fiesta e sceglie una Fiesta Active benzina riceve € 4.650 di ecoincentivo permuta o rottamazione quindi il prezzo della 1.0 85cv scende a € 13.750. Il risparmio aumenta a 4.900 euro per una diesel. Senza usato gli importi sono rispettivamente a 3.650 e 3.900 euro. Con IdeaFord € 2.850 di anticipo e quote mensile di € 125 per 36 mesi. Ecosport Restyling: lo sconto di € 1.400 si cumula con € 1.500 euro per fidelizzazione o permuta di usato immatricolato entro fine 2009. Ci sono anche € 200 di extra-sconto per le versioni Plus e € 700 per Titanium e ST-Line più € 500 per 1.0 Ecoboost 125cv e € 700 per lo stock. Sommando tutti i contributi la 1.0 Ecoboost 100cv con barre sul tetto e schermo touch da 6,5” è in promozione a € 15.100 con € 4.500 di ecoincentivo di cui (€ 1.700 di sconto dalla Ford, € 1.500 di incentivo e € 1.300 di contributo Dealer). Mentre sulla 1.5 TDCI 100cv Plus pubblicizzata € 16.400 il risparmio è di € 5.500. Sulla versione 1.0 100cv Titanium in promozione a € 16.650 con vetri oscurati e Sync3 e la ST-Line benzina con privacy glass offerta a € 18.200 l’ecoincentivo arriva a € 6.500. La Casa offre € 1.282 all’immatricolazione più € 164 di extra-bonus sulle Plus, € 574 per Titanium e ST, € 1.229 di premio permuta e € 697 per lo stock. I contributi per Sync3 e clima automatico variano da 93 a 203 euro. Nuova Focus: beneficia di € 2.500 di sconto più € 500 di extra-bonus (esclusa versione Focus). Le versioni Plus e Business con cambio manuale ricevono ulteriori € 1.000, per Titanium, ST-Line e Vignale il contributo sale a € 1.500, inoltre sulle varianti con cambio automatico e Co-Pilot pack il bonus aumenta di € 500 (questi contributi sono erogati da Ford Credit con il finanziamento IdeaFord). Quindi cumulando tutti i premi la 1.0 Ecoboost 100cv Plus è in promozione a € 15.450 rispetto al listino di € 21.000 ovvero con € 5.550 di risparmio - € 4.000 da Ford e finanziaria e € 1.000 di contributo Dealer. Senza finanziamento lo sconto totale si riduce di € 1.000 a € 4.550. Sulle versioni alto di gamma il cliente beneficia invece di € 6.300 di ribasso di cui € 4.500 da Ford/Ford Credit e € 1.800 a carico Dealer, quindi le 1.0 Ecoboost 125cv Tita27


CAMPAGNE nium o ST-Line sono in promozione a € 18.450 rispetto al listino di € 24.750. Senza finanziamento il vantaggio si riduce di 1.500 a 4.800 euro Sempre con IdeaFord la 1.5 TDCi 120cv Automatica ST-Line con Co-Pilot pack è offerta a € 22.200 grazie a € 7.050 di vantaggio totale di cui € 500 per l’optional gratis, € 5.000 di sconto dalla Casa e € 1.550 a carico Dealer. La Ford eroga € 2.101 all’immatricolazione più € 409 di extra-sconto, da 820 a 1.620 sono a carico Ford Credit. C-Max-C-Max7 MY17: riceve € 2.200 di sconto più da 1.000 a 1.650 euro di extrabonus, € 1.000 dalla finanziaria e da 1.200 a 1.700 euro di optional in omaggio. Quindi la 1.5 TDCi 95cv con navigatore touch da 8” con Sync3 (€ 1.200) in regalo è pubblicizzata a € 17.550 grazie a € 6.550 di vantaggio totale. La 1.5 TDCI Titanium con Sync3, privacy glass e retrocamera (€ 1.700) in omaggio è in promozione a € 21.050 anche qui con € 6.550 di risparmio di cui € 2.250 a carico Dealer. Cumulando il finanziamento IdeaFord il risparmio è di € 7.550. La Ford eroga € 1.885 all’immatricolazione più € 820 di extra-sconto e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional, e in più Ford Credit offre altri € 820. Kuga: agli € 1.950 di sconto più € 500 di extra-bonus si cumulano € 1.000 da Ford Credit. Ci sono poi da 1.600 a 2.100 euro di optional in omaggio, € 1.500 per lo stock e da 800 a 1.350 euro di contributo Dealer. Quindi la 1.5 TDCi 120cv Plus 2WD con navigatore da 8”, Sync3 e clima automatico è proposta a € 18.550 (-€ 6.950) di cui € 3.000 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio, € 1.000 da Ford Credit e € 1.350 a carico Dealer. La versione 1.5 TDCi 120cv Titanium è in promozione a € 22.800 con Titanium pack e navigatore con Sync3 e la ST-Line con ST-Line pack e navigatore a € 24.550 per entrambe il vantaggio sale a € 7.450 di cui € 3.000 di sconto da Ford, € 1.350 di contributo Dealer, € 1.000 da FC e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale 2.0 TDCi 150cv full optional offerta a € 28.950 risparmio di € 7.450, contributi Ford e Ford Credit sempre di 3.000 e 1.000 euro, € 1.150 per l’allestimento e € 2.300 dal Dealer. Ford eroga € 2.470 di premio complessivo più € 964 sulla Vignale, e da 44 a 505 euro a sostegno del costo degli optional. A carico Ford Credit ci sono € 820. Mondeo: il 22% di sconto è riservato ai clienti privati grazie al 17,22% o il 18,54% (Vignale) di contributo Ford. Per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,57% e anche € 143 per le luci diurne a LED. S-Max: a clienti privati si applicano dal 23% al 25% di sconto con contributo Casa del 18,34% o il 19,62% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 7,78% oppure il 7,67%. Edge: riceve il 22% di sconto (ripianamen28

to del 14% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 15,42% per la Vignale). HYUNDAI

i10: gli sconti variano dai 1.300 ai 2.200 euro secondo le versioni, mentre l’extra-bonus è sempre € 550. Con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99% viene offerto un ulteriore sconto di € 1.150. La i10 1.0 Classic con Go! pack e finanziamento è pubblicizzata a € 8.750 con € 3.350 di vantaggio totale. Il risparmio sale a € 3.600 sulla Login proposta a € 9.250. Con il finanziamento “iPlus” a TAN da 3,95% a 8,95% per usato Hyundai è previsto il premio permuta di € 300. Premi di immatricolazione da 696 a 1.147 euro più € 450 di extra-sconto e da 600 a 750 euro dalla finanziaria. i20 FL: tutte le versioni ricevono 1.750 di sconto più € 1.600 per permuta o rottamazione. Per le 1.0 T-GDI Tech con Pack e Prime sono previsti ulteriori € 700. Oltre a questi contributi anche da 1.000 a 1.600 (solo sulla 1.2 Advanced) euro di bonus con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Quindi la 1.2 75cv Advanced è offerta a € 9.950 grazie a € 9.950 di risparmio totale. Sulla 1.2 75cv Tech con Connect Pack in omaggio offerta a € 11.450 il risparmio con finanziamento arriva a € 5.050. Con la formula a TAN dal 4,95% all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Hyundai eroga € 900 all’immatricolazione, più € 1.310 per permuta e € 532 per il pack. ix20: beneficia di € 1.450 di sconto (€ 2.350 per la AppMode) più € 1.350 (anche senza usato) di extra-sconto, € 500 sullo stock targato nel mese e € 1.150 di bonus con il finanziamento. Inoltre, pack Comfort e Advanced sono sempre gratuiti. Sommando tutti i contributi la 1.4 90cv App Mode è offerta a € 12.800 grazie a € 3.700 di sconto e € 1.150 di supporto dalla finanziaria. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 697 a 1.475 euro più € 1.106 di extra-bonus, € 410 per lo stock e € 328 per il pack. Kona: riceve € 3.000 di ecoincentivo oppure € 1.900 di sconto. Quindi la 1.0 120cv Comfort con Plus pack è pubblicizzata a € 18.350 rispetto al listino di € 21.350. Con il finanziamento i-Gold a TAN 5,99% è previsto un extra-sconto di € 1.250. Prorogato anche il programma di mobilità in 48 mesi a TAN 4,95% che include servizi come assicurazione furto, incendio e RC e manutenzione, nel caso della Kona 1.0 Classic sono richiesti € 5.750 di anticipo inclusi i servizi e poi 48 canoni mensili da € 149. Questa formula prevede € 400 di bonus per fidelizzazione. Con il finanziamento i-Plus a TAN 2,95 o 4,95% in 24-36 mesi confermato il premio permuta di € 500 per l’usato Hyundai a carico

della finanziaria. La Casa eroga € 900 di premio permuta più € 1.560 all’immatricolazione e 327 o 410 euro di extra-bonus. i30: per 5 porte e wagon € 2.200 di sconto, per la Go! l’importo sale a € 2.550, in più si cumulano € 1.500 per permuta o rottamazione. La i30N riceve solo € 3.700 di sconto. Per tutta la gamma prosegue l’extrasconto di € 1.250 legato al finanziamento Gold a TAN 5,99%-6,99%. Così la i30 1.4 Classic Wagon è pubblicizzata a € 14.750 con € 4.950 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Go! è in promozione a € 19.800 grazie a € 5.300 tra ecoincentivo e bonus dalla finanziaria. Infine, la 1.6 CRDI 110cv Business è scontata a 20.900 (-4.950 euro) rispetto al listino di 25.850 euro di cui 3.700 di supervalutazione e il bonus di € 1.250 con il finanziamento. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95 o 8,95% in 24-36 mesi chi possiede una Hyundai riceve € 450 per supervalutazione. La Casa eroga da 942 a 1.230 euro all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. Premio di € 1.885 per la i30N. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria con la formula a TAN 5,99%-6,99%. Con permuta la 1.7 CRDi 141 cv Business Wagon è proposta a € 28.450 (-€ 6.250) rispetto al listino di € 34.700. Prorogato il premio fidelizzazione di € 600 con il finanziamento i-Plus. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta. Tucson FL: le versioni Xadvanced e Xtech beneficiano di € 4.250 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.500 per sconto, per Xprime ed Excellence ci sono € 4.750 per permuta oppure € 2.000 di sconto. In più ci sono € 1.250 di extrasconto con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Quindi la 1.6 CRDi 2WD Xtech è offerta a € 22.200 grazie a € 4.250 di ecoincentivo compreso il contributo della finanziaria. Le 1.6 CRDi 2WD Xprime e Xcellence offerte rispettivamente a 24.550 e 28.150 euro il vantaggio sale a € 4.750. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si ricevono € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione da 410 a 820 euro più € 1.230 per permuta. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è in promozione a € 21.550 e la Comfort a € 23.150, con € 4.500 di vantaggio totale di cui € 3.250 di ecoincentivo e € 1.250 dalla finanziaria. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Cumulando il finanziamento Gold a TAN 5,99%-6,99% ci sono € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria. Invece con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% è confermato l’extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


CAMPAGNE 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA

Finanziamenti: confermate le soluzioni SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,95%, JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,95% oppure al 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi il TAN sale al 4,95%. Per Picanto, Rio e Venga continua il finanziamento a TAN 0% in 24 mesi e importi di € 9.650 per la citycar e € 14.650 per l’utilitaria e la monovolume. Picanto: beneficia di € 1.750 di sconto più € 500 aggiuntivi di ecoincentivo. La 1.0 City senza clima, grazie al vantaggio totale di € 2.250, è proposta a € 7.800. Al premio di immatricolazione di € 900 si cumulano € 410 per permuta. Rio: sono previsti € 2.200 di sconto oppure € 2.700 per supervalutazione, così la 1.2 Evolution è in promozione a € 12.300. La Casa coreana eroga € 280 di premio contratti più € 820 di premio all’immatricolazione e € 410 per permuta. Stonic: tutte le alimentazioni ricevono ora € 2.300 di sconto con la 1.4 100cv Urban offerta a € 14.450. Il contributo Casa è stato unificato a € 1.100. Nuova Ceed: per la fase di lancio la Casa coreana offre € 2.000 di sconto oppure € 3.000 per permuta o rottamazione più un extra-bonus con il finanziamento SceltaKia a TAN 4,95% in 47 mesi e un ulteriore incentivo di € 1.000 per supervalutazione usato riservato ai clienti Kia. Quindi il risparmio massimo arriva fino a € 5.000. La Kia eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 1.640 per permuta, ulteriori € 820 sono a carico della finanziaria. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. La versione elettrica grazie allo sconto di € 7.000 (contributo di € 4.000) è in promozione a € 30.000. Venga: le versioni Active e Cool in stock ricevono alcuni optional in omaggio come la radio Pioneer oppure il Techno pack o il navigatore in più beneficiano di 2.800 di sconto e ulteriori € 500 per permuta o rottamazione. Sul resto della gamma ci sono € 4.300 di ecoincentivo oppure € 3.800 di sconto. La 1.4 Active è proposta a € 11.450 rispetto al listino di € 15.750. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta e ulteriori € 820 per lo stock. Carens: confermati gli € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Nuovo Sportage: beneficia di € 2.000 di sconto oppure € 3.000 per permuta o rottamazione. La 1.6 Gdi Business Class è in promozione a € 21.500, grazie a € 3.000 di ecoincentivo. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 410 per permuta. Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Sorento FL: la 2.0 CRDi Rebel cambio automatico è pubblicizzata a € 43.000 grazie a € 4.000 per permuta o rottamazione, senza usato € 3.000 di sconto. La Kia eroga € 1.194 all’immatricolazione più € 820 per permuta. Optima: la berlina e la ibrida ricevono € 4.000 oppure € 5.500 di sconto più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Business è in promozione a 23.500 euro. La 2.0 GDi Plug-in Hybrid è pubblicizzata a € 36.500 con € 7.500 di risparmio complessivo. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La versione SW Hybrid con € 7.000 di ecoincentivo è offerta a € 38.750. La Kia riconosce 1.800 o 2.820 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: agli € 2.100 di sconto si cumulano € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 GDi Urban ibrida è in promozione a € 22.400 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN

Micra: sconti differenziati per alimentazione, la 1.0 71cv beneficia di 1.900, per la IGT da 100cv l’importo sale a 2.200 e a € 2.680 per la 1.5 diesel. Inoltre, per permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 550 di ecoincentivo per le 1.0 71cv Visia e Visia+ e € 1.250 per tutte le altre versioni. Cumulando i finanziamenti della piattaforma Easy, la finanziaria offre extra-sconti di € 400 per le versioni benzina e € 700 per le diesel. Scegliendo invece i finanziamenti Intelligent-Buy gli extra-sconti aumentano a € 1.000 per le benzina e a € 1.500 per la 1.5 diesel. La Micra IG-T 90cv Acenta è pubblicizzata a € 11.600 euro ovvero € 4.450 euro in meno rispetto al listino di cui € 3.450 di ecoincentivo e € 1.000 dalla finanziaria. La 1.5 diesel Acenta è in promozione a € 12.750 con un risparmio di € 5.430 di cui € 3.930 per supervalutazione e € 1.500 di extra-bonus dalla finanziaria. Nissan eroga premi di immatricolazione da 850 a 1.100 euro per le alimentazioni benzina e € 1.500 per la 1.5 diesel più da 450 a 1.000 euro per permuta. Contributi aggiuntivi da 400 a 1.000 euro a carico della finanziaria. Pulsar: beneficia di € 2.400 di sconto più € 850 per permuta o rottamazione, da 3.500 a 4.060 euro per lo stock e ulteriori € 1.000 dalla finanziaria Così la Pulsar Acenta 1.5 110cv diesel è pubblicizzata a € 15.300 rispetto al listino di € 22.800 grazie a € 7.500 di vantaggio tra ecoincentivo e contributo della finanziaria. La 1.5 dCi 110cv N-Connecta è proposta a € 16.650 e qui il risparmio sale a € 8.530 grazie agli € 1.000 di extrasconto il finanziamento Intelligent Buy. Le Pulsar ricevono € 700 all’immatricolazione più € 850 per permuta e da 3.500 a 4.060 eu-

ro per lo stock più € 820 dalla finanziaria. Juke: le versioni con le nuove norme di emissioni ricevono € 2.560 di sconto, per permuta o rottamazione di usato senza vincoli di anzianità ci sono ulteriori € 700 per benzina e € 1.500 per le diesel e Gpl. Per fidelizzare chi possiede una Juke usata (non è necessaria la permuta) prorogati i contributi specifici di € 4.000 per benzina oppure € 5.000 per diesel o Gpl. Inoltre, in ottobre sono stati introdotti € 550 di extra-sconto per la versione Gpl Acenta e di € 1.550 per le 1.5 diesel Acenta e N-Connecta. Cumulando il finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% prorogato l’extra-sconto di € 500, con la formula Intelligent Buy Easy l’extrabonus sale a € 1.000. Alcuni esempi di offerte: Juke 1.6 Visia Gpl è in promozione a € 14.900 grazie a € 4.760 di incentivo permuta inclusi € 1.000 dalla finanziaria. Anche Juke Acenta 1.5 dCi è proposta a € 14.900 con permuta e finanziamento e in questo caso il risparmio sale a € 6.310 di cui € 4.760 di incentivo. Le Juke benzina, diesel e Gpl ricevono € 1.150 all’immatricolazione, con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 per benzina o € 1.000 per le diesel e Gpl. Per fidelizzazione contributi da 2.200 (benzina) a 2.950 euro (Gpl-diesel). La finanziaria eroga premi da 410 a 810 euro. Qashqai: tutte le motorizzazioni beneficiano da 2.000 a 3.750 euro di sconto più € 1.250 di ecoincentivo. Per fidelizzare chi permuta un Qashqai usato, la Nissan offre un unico importo di € 5.000. In più la finanziaria con la formula Easy offre € 900 di extra-sconto oppure € 1.500 con Intelligent Buy. Cosi la 1.5 dCi Tekna è offerta con € 6.560 di ecoincentivo a € 18.900 rispetto al listino di € 25.460. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è proposta a € 33.450 con € 4.150 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 700 a 1.800 euro, per permuta importo di € 700, di € 2.500 per loyalty e da 738 a 1.230 euro di extrasconto dalla finanziaria. Nuovo X-Trail: confermati gli € 2.800 di sconto (contributo Nissan di € 1.000) per tutta la gamma più ulteriori 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria con la formula Easy e € 900 per permuta o rottamazione. Sulle versioni Anniversary Collection diesel in stock l’ulteriore sconto di € 2.300 sommato agli altri contributi permette di applicare € 5.830 di ecoincentivo. La 1.6 dCi N-Connecta 130cv 2WD è in promozione a € 25.800 rispetto al listino di 32.610 quindi con € 6.830 di ecoincentivo totale compreso il contributo della finanziaria. La versione Tekna diesel 130cv è pubblicizzata a € 29.150 grazie a € 6.700 di risparmio tra ecoincentivo e contributo della finanziaria. OPEL

Karl: € 800 sull’entry level per sconto o permuta e € 2.000 per le versioni Advance e 29


CAMPAGNE Rock più € 800 per rottamazione. Prorogato il premio speciale di € 500 a totale carico della Casa. Così la Karl 1.0 Rocks è proposta a € 9.970 con € 3.200 di ecoincentivo. Premi di € 910 per gli allestimenti medio e top e € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv Jam è offerta a € 10.900 (-€ 3.300) con rottamazione, sulla versione base il risparmio si ferma a € 3.000, ma sale a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.200 a 2.500 euro per benzina e di € 2.800 per Gpl. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte Black Edition con Intellink in omaggio (€ 350) è offerta a € 10.700 grazie a € 4.820 di incentivo rottamazione e con finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a TAN 3,99%. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. Per usato da demolire ci sono € 800 di bonus specifico, per lo stock diesel gli sconti variano da 500 a 1.050 euro. I premi di immatricolazione partono da 1.850 fino a 2.850 euro più € 570 per rottamazione e da 246 a 860 per lo stock. Crossland X: prorogati gli € 2.000 di sconto su 1.2 benzina 110cv e Gpl, per la 1.2 8182cv sale a € 3.250 e a € 3.500 per tutte le diesel. Per rottamazione l’incentivo cumulabile è sceso a € 800 e l’extra-sconto sulle diesel in stock è di € 1.500. Quindi la 1.2 Advance è offerta a € 14.850 con usato da demolire con € 3.600 di vantaggio La 1.6 CDTI 99cv Advance è pubblicizzata a € 14.750 con rottamazione pari a € 6.200 di risparmio. Premi di immatricolazione da 800 a 1.300 euro sulle benzina e Gpl e di € 1.850 sulle diesel più € 836 per rottamazione e € 1.500 per lo stock diesel E6.1 e E6.2. Astra: agli € 4.500 di sconto si cumulano € 800 per permuta o rottamazione. Sulla 1.6 110cv CDTi 5 porte Innovation offerta a € 20.500 il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 5.050, sulla EcoM Innovation proposta a € 20.750 il risparmio con permuta sale a € 5.300. Opel eroga € 2.230 all’immatricolazione più € 570 per permuta. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.800 di sconto, per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 5.000. Per le diesel E6.1 prorogato l’extra-sconto di € 1.000. Con rottamazione i contributi vengono rimodulati e prevedono € 800 per le vetture con contratto in ottobre e immatricolazione entro dicembre, invece per le unità in stock ci sono € 1.800 per le benzina, € 2.000 per le Gpl e € 2.300 per le diesel a condizione che vengano immatricolate nel mese. Premi di immatricolazione da 1.820 a 2.760 euro più 570 o 1.650 euro per la demolizione e € 615 per lo stock diesel. 30

Grandland X: la versione 1.2 130cv Advance è offerta a € 21.900 con € 4.100 di incentivo rottamazione. Le versioni Innovation e Ultimate diesel beneficiano di € 3.000 di sconto, per benzina e Gpl l’importo scende a € 2.500. Per rottamazione la Casa offre ulteriori € 2.000. Per supportare le vetture diesel Euro 6.1 in stock, Opel eroga € 3.500 sulle Advance che permettono di portare il risparmio totale a € 7.000. Sulle diesel Innovation/Ultimate l’extra-bonus è di € 1.500 e lo sconto totale di € 5.000 sulle versioni con cambio manuale e di € 5.800 sulle automatiche. Quindi cumulando tutti i contributi la Grandland X Advance 1.6 120cv Turbo D è pubblicizzata a € 21.000 grazie a € 7.000 di ecoincentivo. Contributi da 1.000 a 1.400 euro più € 570 per rottamazione e da 600 a 1.640 euro sullo stock diesel. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e un € 400 di extra-bonus con il finanziamento Scelta Opel. La Grand Sport 1.6 CDTI 136cv Innovation è proposta a € 30.500 rispetto al listino di € 34.550 pari a € 4.500 di sconto. PEUGEOT

108: la 1.0 3 porte Style 5 porte 72cv con Mirror Screen è in promozione a € 9.400 grazie a € 3.850 di sconto e finanziamento iMove a TAN 4,75%. Peugeot offre € 500 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori più € 1.300 per lo stock targato del mese. Con le formule Advantage e i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 4,75%, ci sono ulteriori 500 o 1.000 euro di sconto per Active e € 1.000 per Allure. Prosegue l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% tra queste il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. La Casa eroga € 492 per sconto più € 820 per la pronta consegna e ripiana il costo degli optional. 208: le alimentazioni benzina, Gpl e diesel ricevono € 400 di incentivo permuta e € 2.700 per la pronta consegna. La finanziaria eroga € 500 con la formula Advantage oppure € 1.000 con la soluzione i-Move a TAN 4,75%. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv Active 5 porte con pack Silver è pubblicizzata a € 11.000 con € 5.255 di ecoincentivo. La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, retrocamera e finanziamento iMove a TAN 4,75% è offerta a € 13.600 con € 5.850 di risparmio grazie a € 4.095 di sconto, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional scontati. La Blue HDI 75cv Allure sempre con navigatore, retrocamera, sensori di parcheggio e alti numerosi optional è offerta a € 14.200 grazie a € 6.775 di ri-

sparmio compresi € 1.500 dalla finanziaria. 2008: Peugeot offre € 400 per permuta più € 2.500 di premio targa e 500 o 1.000 euro dalla finanziaria con il TAN 4,75%. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. La 2008 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a € 13.600 grazie a € 5.220 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 5.370 di sconto ed è offerta a € 16.600. Il risparmio sale a € 6.225 sulla 1.6 HDi 100cv Allure. 308 FL: con sconto e finanziamento i-Move la 1.6 BlueHDI 130cv Active 5 porte completa di navigatore 3D con Connect (scontato al 50%), cerchi da 17”, fendinebbia, è offerta a € 20.100, € 5.890 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 130cv con cerchi in lega, keyless e lunotto e vetri oscurati ruotino e vernice bianca è in promozione a € 21.400 grazie a € 5.700 euro di vantaggio. Prosegue la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Le 308 ricevono di € 800 per permuta più € 2.000 per lo stock e da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. 3008-5008: sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 6% di sconto, percentuale che sale al 7,5-8% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. La 3008 diesel 130cv Allure con Grip contro, telecamera, keyless, barre sul tetto e cerchi in lega è offerta a € 30.400 con 4.850 euro di vantaggio compresi ecoincentivo, optional gratis e contributo della finanziaria. RENAULT

Tutta la gamma: la finanziaria eroga extrasconti cumulabili a tutte le promozioni scegliendo tra le diverse formule finanziarie a TAN 4,99-5,99% fino a 84 mesi con pacchetti di servizi a prezzi ridotti come assicurazione furto/incendio/kasko, manutenzione e estensione della garanzia. Twingo riceve sempre € 850. Sulla famiglia Clio berlina e Sporter Gpl l’extra-sconto è di € 750, per la versione benzina sale a € 1.600 e a € 2.400 per la diesel. Per Captur benzina extra-sconto di € 1.600 e di € 2.200 per la motorizzazione diesel. Per Kadjar ci sono € 2.400 per tutti i motori. Sulle gamme Mégane e Scénic diesel il contributo della finanziaria è di Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


CAMPAGNE € 1.600 mentre per Talisman berlina e Sporter, Espace e Koleos sono previsti extracontributi di € 2.100. Twingo: beneficia di € 1.550 di sconto oppure € 2.050 per supervalutazione o o rottamazione di usato con 9 anni di anzianità. La Renault eroga € 1.024 per sconto o € 1.434 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: la 1.275cv Life è in promozione a € 8.750 grazie a 4.700 di vantaggio con ecoincentivo e bonus finanziamento. La gamma Clio riceve € 3.150 di sconto/permuta o € 3.650 di ecoincentivo. Per lo stock è previsto un extra-bonus di € 400. La Renault eroga € 2.254 all’immatricolazione o € 2.664 per rottamazione. Captur: per supervalutazione o rottamazione gli importi variano da 2.300 a 2.800 euro per le alimentazioni benzina e da 2.500 a 3.000 euro per le diesel. Per sconto importi da 1.800 a 2.300 euro più ulteriori € 400 per la pronta consegna. Contributi Casa rispettivamente da 1.475 a 1.885 euro oppure da 1.885 a 2.295 euro Mégane 5 porte-Sporter: la famiglia Mégane gode di € 2.800 di sconto oppure € 4.200 per supervalutazione o rottamazione di usato fino a Euro4 e di € 550 per lo stock. La Casa eroga € 2.049 per sconto o € 3.197 per permuta o rottamazione. Scénic: riceve € 2.800 per sconto oppure € 4.200 per permuta/rottamazione e € 400 per lo stock. La Casa eroga € 2.049 per sconto o € 3.197 per permuta o rottamazione. Kadjar: è offerta con € 3.000 euro di sconto oppure € 4.350 con rottamazione e ulteriori € 400 per lo stock. Sommando tutti i contributi il massimo vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva a € 7.150 cumulando anche il bonus stock. La Renault eroga € 2.172 per sconto o € 3.320 per rottamazione. Espace: per sconto importo di € 3.500 e di € 4.900 con rottamazione. Renault eroga € 2.623 all’immatricolazione oppure € 3.771 con supervalutazione o demolizione. Talisman: riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.900 per permuta o rottamazione. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. SKODA

Citigo: con usato da rottamare (10 anni di anzianità), la Skoda offre la Citigo 1.0 60cv Design Edition a € 9.500, con € 2.650 di risparmio. Per permuta il vantaggio si riduce a € 2.150 e senza usato ci sono € 1.750 euro di sconto. A questi si aggiunge € 260 di vantaggio sulle maggiori dotazioni offerte a € 750 euro anziché € 1.010. La 1.0 Active 60cv 3 porte è pubblicizzata a € 7.950 con € 2.270 di ecoincentivo. Con il finanziamento fino a 10.000 euro in 72 mesi a tasso 3,99% sono inclusi la polizza f/i per 3 anni e il servizio di manutenzione ordinaria per 4 anni/60.000 km in omaggio. Skoda eroga € 983 all’immatricolazione oppure € 1.300 Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

per permuta o € 1.720 per rottamazione. Fabia: la 1.0 Design Edition 5 porte è pubblicizzata a € 10.900 con permuta, € 2.780 in meno rispetto al listino di € 13.680. Il vantaggio sale a € 3.580 sulla 1.0 75cv Design Edition wagon proposta a € 11.900. La Casa contribuisce con 983 o 1.475 euro di premio di immatricolazione oppure € 1.475 per permuta o € 1.885 per rottamazione. Octavia: la 1.4 Wagon (G-Tec) è proposta a € 18.900 grazie a € 5.490 di supervalutazione. La 1.0 115cv Active Wagon è offerta a € 16.900 con € 4.250 di ecoincentivo. Sempre con permuta gli importi variano 3.500 a 4.000 euro per le Octavia benzina e da 3.800 a 4.500 euro per le diesel. Senza usato gli sconti partono da € 3.000 fino a € 4.000. Con il finanziamento fino a 72 mesi a TAN 2,99% chi è già cliente Skoda ha tre anni di assicurazione furto e incendio in omaggio. La Casa eroga € 983 all’immatricolazione oppure € 1.640 per permuta o rottamazione, per la metano € 1.147 aggiuntivi. Karok: la 1.0 Ambition è offerta a € 21.000 euro con permuta, ovvero € 2.850 euro in meno del listino di € 23.850. Sulla 1.6 diesel Executive in promozione a € 24.900, con due anni di estensione della garanzia, il risparmio sale a € 3.055. Kodiaq: la versione Active 1.4 benzina con permuta è offerta a 20.800 euro (-€ 3.450). La 2.0 TDI 150cv Ambition 4x4, con usato di seconda mano, è proposta a € 28.700 euro (-€ 3.650) rispetto al listino di € 32.350. La versione 2.0 TDI Style con cambio DSG e trazione integrale è offerta a € 33.650 grazie agli € 3.850 di supervalutazione. Senza usato gli sconti variano da 3.150 a 3.500 euro. Con il finanziamento a TAN 2,99% in 12-72 mesi, viene regalata la polizza incendio e furto per un anno. La Casa eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 1.230 per permuta. TOYOTA

Aygo MY18: l’offerta commerciale punta sulla rottamazione e sulla personalizzazione con pacchetti di optional scontati dal 28% al 37%. Aygo x-play è in promozione a € 10.450 con € 3.300 di contributo demolizione mentre x-cite e x-trend che beneficiano di € 3.400 sono offerte a € 11.700. Per sconto o supervalutazione gli importi variano da 2.750 a 2.800 euro. Con il finanziamento Pay per drive in 48 mesi a tasso 4,95% l’anticipo è sempre 1.920 euro e le rate mensili di 125, diversi per allestimento i valori residui. La Casa eroga € 1.200 sulla Aygo xcool, da 1.750 a 1.800 euro sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione e € 450 per la versione x-fun per neopatentati. Yaris: la Hybrid Active con permuta di usato diesel o benzina è offerta a € 16.400 (-€ 4.500). La Yaris 1.0 Cool riceve € 4.300 di contributo rottamazione ed è offerta a € 10.150 lo stesso contributo si applica alla Active proposta a € 12.150. Per Yaris benzi-

na la Casa eroga € 2.600 all’immatricolazione più € 300 per rottamazione. Per l’ibrido premio di € 1.400 più € 1.350 per permuta/rottamazione. Auris: la Hybrid Cool 5 porte è proposta a € 19.500 con ritiro di usato diesel equivalente a € 5.000 di vantaggio di cui € 2.989 dalla Casa e € 1.767 dal Dealer, anche la versione Black Edition in promozione a € 22.350 beneficia di 5.000 di ecoincentivo. Sulla TS Cool e Black Edition vantaggio sempre di € 5.000 e prezzi con usato diesel rispettivamente di 22.000 e 23.350 euro. Toyota sulle Hybrid eroga € 1.000 all’immatricolazione più 950 per permuta e € 700 per usato diesel. Sulla Auris diesel 5 porte e TS offerte a 21.200 e 22.200 euro rispetto al listino di € 25.550-26.550 il vantaggio con sconto o permuta è di € 4.350. Sulle versioni benzina e diesel i premi di immatricolazione variano da 2.250 a 2.400 euro. Verso: la 1.6 benzina Active è proposta a € 16.950 grazie a € 6.750 di sconto rottamazione, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extra-sconto di € 400. Toyota eroga € 3.450 per le benzina e € 2.650 per le diesel più € 800 specifici per rottamazione oppure € 350 per permuta. C-HR: la C-HR Hybrid Active è pubblicizzata a € 24.050 con € 4.500 di risparmio totale. La stessa promozione si applica alla versione Trend proposta a € 25.650. Se l’usato in permuta è un veicolo a benzina il risparmio si riduce a € 3.650 e il prezzo della Active passa a € 24.900. Con permuta la Active benzina è offerta a € 21.100 grazie a € 3.750 di vantaggio. Le benzina ricevono € 700 all’immatricolazione più € 1.100 per ritiro usato. Rav4: la 2.5 Hybrid Dynamic 2WD è offerta a € 28.300 grazie a € 7.000 di incentivo di cui € 1.769 specifici per usato diesel più € 2.685 di contributo permuta dalla Casa e € 2.547 di sconto a carico Dealer. Anche la versione Hybrid Dynamic 4WD in promozione a € 31.300 beneficia di € 7.000 di ecoincentivo totale. Rav4 diesel è in promozione a € 25.000 grazie a € 5.350 di supervalutazione. Il premio di immatricolazione è di € 1.000 in più ci sono premi permuta di € 1.450 per versioni diesel e € 1.200 per altro usato. Gamma Prius: la 1.8H Active offerta a € 25.000 riceve € 4.500 di ecoincentivo di cui € 488 per usato diesel più € 2.867 di supervalutazione e € 1.645 di sconto dal Dealer. Sulla Prius+ 1.8H Active in promozione a € 28.250 il risparmio totale è sempre di € 4.500 di cui € 488 per usato a gasolio e € 2.684 di supervalutazione più € 1.828 a carico Concessionario. Chi acquista la Prius Plug-in e permuta un diesel spende € 33.600 grazie a € 8.000 di incentivo di cui € 5.063 a carico Casa e € 2.937 dal Concessionario. Toyota sulla gamma Prius eroga € 700 all’immatricolazione più premi permuta da 1.500 a 3.050 euro e € 400 per usato diesel. 31


USATO I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE)

Si riduce l’andatura ma è sempre record

9 mesi 2018

Il mercato dell’auto d’occasione va avanti anche a settembre. Il cumulato dei primi tre quarti di anno, andato per la prima volta oltre i 4 milioni di transazioni lorde, proietta l’intero 2018 nei pressi di quota 5,5 milioni di passaggi. Nonostante il glorioso annuncio, i dati comunicati dall’Aci vedono a settembre un rallentamento generalizzato delle attività di scambio. Una frenata sia per i passaggi netti, che ottengono un misero +0,38% con appena 944 pratiche in più su settembre 2017, sia – e soprattutto – per quel che ha funzionato fino a ora da traino del comparto. Le minivolture, infatti, hanno ridotto l’andatura chiudendo il mese con un contenuto +1,59%. Quindi benino, ma il brusco risveglio che il nuovo ha patito con i numeri di settembre ha evidentemente contratto la tonicità dell’auto di seconda mano. Due considerazioni da fare. La prima è che bisogna notare il quoziente generato dal rapporto tra usato netto e nuovo che a settembre ha raggiunto quota 2. Un risultato da record per il mese che raramente viene raggiunto dal confronto fra i due mercati, se non in agosto o in situazioni davvero particolari. Un indice a questi livelli – probabilmente – rappresenta un semplice outlier, un dato aberrante su cui non contare poiché effetto della temporaneità del risultato. La seconda considerazione attiene al livello ideale del mercato dell’usato e ai volumi fisiologici del comparto con i quali far di conto. La relativa stabilità dei numeri ha prodotto medie nell’ordine dei 4,6 milioni di passaggi lordi all’anno. Come detto il 2018 andrà circa 900mila al di sopra della soglia media. Vedremo se la crescita è solo temporanea o se andrà considerata come il frutto strutturale della gestione delle Km0 e del cresciuto apporto dei noleggi.

Alfa Romeo 98.817 Audi 122.489 BMW 125.457 Chrysler* 33.410 Citroën 146.837 Dacia 20.374 Fiat 725.981 Ford 231.089 Honda 13.706 Hyundai 56.302 Infiniti 1.329 Jaguar 8.390 Kia 32.872 Lancia 148.722 Land Rover 37.747 Maserati 2.214 Mazda 14.691 Mercedes 167.225 Mini 49.240 Mitsubishi 14.511 Nissan 107.020 Opel 180.754 Peugeot 136.548 Porsche 12.456 Renault 163.428 Seat 25.160 Skoda 12.231 Smart 88.155 SsangYong 4.607 Subaru 5.882 Suzuki 45.134 Toyota/Lexus 132.420 Volkswagen 203.241 Volvo 31.501 91.988 Altre Totale 3.291.928

Media ’14 Media ’15

Q. %

3,00 103.967 3,05 -4,95 10.166 3,72 131.126 3,85 -6,59 11.608 3,81 126.025 3,70 -0,45 12.203 1,01 33.807 0,99 -1,17 3.275 4,46 161.167 4,73 -8,89 15.469 0,62 16.912 0,50 20,47 2.206 22,05 766.149 22,47 -5,24 77.931 7,02 228.272 6,69 1,23 23.499 0,42 14.999 0,44 -8,62 1.291 1,71 51.392 1,51 9,55 6.091 0,04 431 0,01 208,35 90 0,25 7.033 0,21 19,29 945 1,00 31.040 0,91 5,90 3.358 4,52 149.315 4,38 -0,40 16.233 1,15 33.171 0,97 13,80 3.869 0,07 1.988 0,06 11,37 218 0,45 14.503 0,43 1,30 1.469 5,08 177.131 5,19 -5,59 16.144 1,50 48.971 1,44 0,55 5.112 0,44 14.682 0,43 -1,16 1.474 3,25 97.738 2,87 9,50 11.447 5,49 189.292 5,55 -4,51 18.492 4,15 148.346 4,35 -7,95 13.969 0,38 12.661 0,37 -1,62 1.247 4,96 174.987 5,13 -6,61 16.409 0,76 26.501 0,78 -5,06 2.514 0,37 12.898 0,38 -5,17 1.162 2,68 97.591 2,86 -9,67 9.510 0,14 4.446 0,13 3,62 472 0,18 5.978 0,18 -1,61 560 1,37 45.983 1,35 -1,85 4.863 4,02 138.062 4,05 -4,09 13.208 6,17 213.389 6,26 -4,76 19.932 0,96 33.828 0,99 -6,88 2.960 2,83 -4,64 9.958 96.464 2,79 100,0 3.410.245 100,00 -3,47 339.354

3,00 3,42 3,60 0,97 4,56 0,65 22,96 6,92 0,38 1,79 0,03 0,28 0,99 4,78 1,14 0,06 0,43 4,76 1,51 0,43 3,37 5,45 4,12 0,37 4,84 0,74 0,34 2,80 0,14 0,17 1,43 3,89 5,87 0,87 2,93 100,0

Set. ’17

Q. % Diff. %

11.069 3,00 13.601 3,69 12.860 3,49 3.512 0,95 16.932 4,59 1.808 0,49 84.153 22,83 24.635 6,68 1.590 0,43 5.812 1,58 36 0,01 764 0,21 3.301 0,90 16.652 4,52 3.583 0,97 203 0,06 1.564 0,42 18.374 4,98 5.320 1,44 1.666 0,45 11.261 3,05 20.392 5,53 15.953 4,33 1.268 0,34 18.664 5,06 2.802 0,76 1.373 0,37 10.941 2,97 492 0,13 656 0,18 5.300 1,44 15.470 4,20 22.216 6,03 3.561 0,97 10.850 2,94 368.634 100,00

-8,16 -14,65 -5,11 -6,75 -8,64 22,01 -7,39 -4,61 -18,81 4,80 150,00 23,69 1,73 -2,52 7,98 7,39 -6,07 -12,14 -3,91 -11,52 1,65 -9,32 -12,44 -1,66 -12,08 -10,28 -15,37 -13,08 -4,07 -14,63 -8,25 -14,62 -10,28 -16,88 -8,22 -7,94

Media ’17

Media ’18

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

Mag. ’18

Giu. ’18

Lug. ’18

Set. ’18

88 103 40 77

92 124 51 89

100 105 55 87

78 106 58 81

114 121 60 98

100 114 52 88

113 114 58 95

94 102 38 78

118 118 59 98

100 51 75 75

85 118 40 81

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

Mag. ’18

Giu. ’18

Lug. ’18

Set. ’18

69 71 72 71

65 73 65 68

64 72 70 68

65 72 72 69

62 66 82 70

61 77 75 71

71 60 71 67

63 82 84 76

66 63 58 63

69 95 73 79

65 63 78 69

62 67 56 61

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Gen. ’18

Feb. ’18

Mar. ’18

Apr. ’18

Mag. ’18

Giu. ’18

Lug. ’18

Set. ’18

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.777 8.852 7.355 8.661

9.910 7.379 8.950 8.746

10.597 10.283 8.342 9.741

9.607 8.400 6.799 8.269

12.441 6.850 9.438 9.576

8.827 5.910 7.094 7.277

9.058 6.246 6.797 7.367

9.946 8.889 5.661 8.165

9.256 6.417 7.851 7.841

9.544 6.040 7.538 7.707

65 87 96 83

8.241 7.282 8.036 7.853

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

32

Set. ’18

Media ’16

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Diff. %

83 73 36 64

75 62 39 59

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Nota: Dati provvisori delle certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/09/2018 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % 9 mesi 2017

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Media*

1,51 1,40 1,31 1,39 1,37 1,41 1,77 2,10 2,00

1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,79 1,67 1,93 1,56

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,30 1,37 1,28 1,38 1,38 1,30 1,58 2,05 1,57 1,62 1,62 1,88 1,52

1,58

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2009 AL 2017 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458 5.352.975

1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018 2.402.270

2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440 2.950.705

62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01 55,12

37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99 44,88

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

Gennaio 11.705 Febbraio 56.321 Marzo 91.947 61.971 Aprile Maggio 60.496 56.473 Giugno 24.848 Luglio Agosto 5.556 Settembre 4.815 Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 374.132

48.205 63.208 94.757 55.840 70.465 70.223 29.335 1.078 49.927 35.903 44.497 -6.733 556.705 483.038

38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 373.474

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 184.064

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 76.919

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -90.274

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 19.287

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 311.749

CONFRONTO STIME KM0 2018 - 2015 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio Marzo

Settembre 2018

77.931 23.499 19.932 18.492 16.409 16.233 16.144 15.469 13.969 13.208 12.203 11.608 11.447 10.166 9.510 6.091 5.112 4.863 3.869 3.358

Diff. %

-7,39 -4,61 -10,28 -9,32 -12,08 -2,52 -12,14 -8,64 -12,44 -14,62 -5,11 -14,65 1,65 -8,16 -13,08 4,80 -3,91 -8,25 7,98 1,73

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/09/2018. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

2018 ACI volumi

2017 IAN volumi

2017 ACI volumi

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

12.540

6,88

-8.815

-41,28

22.209

21.355

18.759

11.023

12.256

8.351

12.043

2.190

12,78

18.713

12.823

11.754 22.527

6,59

10,51

1.667

6.854

24.633

14,05

-1.524

13,74

-1.116

24.829

12,43

Luglio

23.115

15,12

Settembre

16.997

13,60

12.597

16,53

43,73

20.300

22.862

10.087

15.673

17.142

13.898

10.735

13.438

21.668

11.378

8.277

4.612

19.420

18.663

6.016

35,18

17.099

23.459

10.765

16.509

-5.141

-23,22

-8,14

13.713 22.138

18.490 15.680

6.222

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

3,84

215.430

162.102

32.429 13.107 28.242

24.884 24.756

19.455

267.793

198.698

11.290 4.049

15.024

21.397

10.092

17.047

18.212

10.888

147.104

107.912

9.985

6.562

26.224

26.157

9.893

15.204

18.738

-5,83

19.158

11,29

21.573

9.620

32,51

Dicembre

168.324

16.192

6.091

Novembre Cumulato

Fiat Ford Volkswagen Opel Renault Lancia Mercedes Citroën Peugeot Toyota/Lexus BMW Audi Nissan Alfa Romeo Smart Hyundai Mini Suzuki Land Rover Kia

Diff. % ’18 su ’17

Giugno

Totale anno

Marca

= = = = + + – = = + – = + – = = = = = =

Diff. unità ’18 su ’17

11,25

Ottobre

P.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

2018 IAN quota %

19.332

Agosto

N.

Volumi

Aprile

Maggio

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA

13.087

7.160

13.443

14.821 7.557

7.323

13.968

12.544

14.340

11.339

13.154

9.364

138.147

11.327

12.583

6.068

19.749 188.097

12.336

104.579

71.332

14.536 11.318

151.359

111.165

33


USATO 2015-2018 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

Gennaio 480.834 Febbraio 468.994 Marzo 515.705 Aprile 442.642 Maggio 500.433 Giugno 448.260 Luglio 478.515 Agosto 330.464 Settembre 440.206 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 4.106.053

418.394 456.412 523.244 399.963 471.684 429.106 436.614 318.557 436.287 524.694 492.351 445.669 5.352.975 3.890.261

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 3.661.180

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 3.395.931

62.440 12.582 -7.539 42.679 28.749 19.154 41.901 11.907 3.919

215.792

2015-2018 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

Gennaio 268.454 Febbraio 255.416 279.740 Marzo Aprile 239.141 Maggio 273.062 Giugno 247.195 Luglio 270.634 Agosto 192.717 Settembre 249.911 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.276.270

236.848 251.091 283.824 218.300 258.587 237.828 249.296 186.172 248.967 283.008 261.798 234.986 2.950.705 2.170.913

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 2.083.750

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 1.985.551

31.606 4.325 -4.084 20.841 14.475 9.367 21.338 6.545 944

2015-2018 MINIVOLTURE Fonte: ACI

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2018 2017 2016 2015

Gennaio 212.380 213.578 Febbraio 235.965 Marzo Aprile 203.501 Maggio 227.371 Giugno 201.065 Luglio 207.881 Agosto 137.747 Settembre 190.295 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.829.783

181.546 205.321 239.420 181.663 213.097 191.278 187.318 132.385 187.320 241.686 230.553 210.683 2.402.270 1.719.348

2015-2018 RADIAZIONI Fonte: ACI

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 1.577.430

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 1.410.380

105.357 Diff. unità ’18 su ’17

30.834 8.257 -3.455 21.838 14.274 9.787 20.563 5.362 2.975

110.435

Radiazioni 2018

Radiazioni 2017

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Diff. unità ’18 su ’17

Gennaio 166.619 Febbraio 125.908 Marzo 122.322 Aprile 109.918 139.198 Maggio 118.794 Giugno 128.058 Luglio Agosto 86.151 Settembre 120.161 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno 1.117.129 Cumulato

123.829 121.140 132.023 105.129 134.341 118.140 116.607 82.560 117.542 122.514 112.389 128.421 1.414.635 1.051.311

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 1.033.524

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 1.013.161

42.790 4.768 -9.701 4.789 4.857 654 11.451 3.591 2.619

34

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

14,92 2,76 -1,44 10,67 6,09 4,46 9,60 3,74 0,90

5,55

105.121 20.825 56.676 25.028 51.672 51.475 75.535 41.496 17.045

444.873

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

13,34 1,72 -1,44 9,55 5,60 3,94 8,56 3,52 0,38

4,85

51.858 -241 23.923 5.831 21.473 21.313 38.620 21.459 8.284

192.520

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

16,98 4,02 -1,44 12,02 6,70 5,12 10,98 4,05 1,59

6,42

53.263 21.066 32.753 19.197 30.199 30.162 36.915 20.037 8.761

252.353

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

34,56 3,94 -7,35 4,56 3,62 0,55 9,82 4,35 2,23

49.333 1.907 1.487 -6.689 7.536 7.315 14.854 6.872 990

Diff. % ’18 su ’16

27,98 4,65 12,35 5,99 11,51 12,97 18,74 14,36 4,03

12,15 Diff. % ’18 su ’16

23,94 -0,09 9,35 2,50 8,53 9,44 16,65 12,53 3,43

9,24 Diff. % ’18 su ’16

33,47 10,94 16,12 10,42 15,32 17,65 21,59 17,02 4,83

16,00 Diff. % ’18 su ’16

42,06 1,54 1,23 -5,74 5,72 6,56 13,12 8,67 0,83

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2018

2017

2016

2015

Media*

Gennaio

0,93

0,72

0,75

0,90

0,90

Febbraio

0,69

0,66

0,72

0,81

0,77

Marzo

0,57

0,58

0,63

0,70

0,70

Aprile

0,64

0,65

0,69

0,76

0,83

Maggio

0,70

0,66

0,70

0,84

0,81

Giugno

0,68

0,63

0,67

0,80

0,70

Luglio

0,84

0,80

0,82

0,97

0,83

Agosto

0,94

0,99

1,10

1,19

1,18

Settembre 0,96

0,70

0,77

0,90

0,87

Ottobre

0,77

0,74

0,83

0,85

Novembre

0,72

0,74

0,76

0,82

Dicembre

1,06

0,97

1,12

1,27

0,74

0,78

0,88

0,88

Media

0,77

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2018: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 0

4

5/6 N. I.

3,3 5,3 27,3 24,4 19,8

6,7 13,2

Febbraio 1,9 4,1 27,4 27,9 24,2

9,4 5,3

Euro

Gennaio

1

1,4 3,5 27,1 28,0 26,4 10,5 3,1

Aprile

1,3 3,5 27,1 27,9 26,0 10,8 3,4

Maggio

1,3 3,6 27,5 28,2 26,1 10,2 3,1

Giugno

1,3 3,4 26,0 27,5 26,7 11,8 3,3

Luglio

1,4 3,4 25,4 27,2 27,0 12,5 3,1

Agosto

1,4 3,6 26,7 27,9 25,6 11,3 3,5

Settembre 1,3 3,3 25,4 28,0 27,6 11,2 3,2 Ottobre Novembre Dicembre Media

1,6 3,7 26,7 27,4 25,5 10,5 4,6

Nota: N.I. = non identificato Fonte: Aci - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2018

2017

Diff. %

Gennaio

59.701

55.386

7,79

Febbraio

56.277

57.714

-2,49

Marzo

59.868

63.206

-5,28

Aprile

49.826

47.292

5,36

Maggio

56.814

56.368

0,79

Giugno

50.573

52.010

-2,76

Luglio

53.202

50.989

4,34

Agosto

32.286

34.151

-5,46

Settembre

44.406

48.677

-8,77

Ottobre

59.398

Novembre

57.091 51.920 634.202

Totale Cumulato 6,26

83.605

8,09

3

Marzo

Dicembre

65.818

2

462.953

465.793

-0,61

Fonte: Aci - Automobile Club d’Italia

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Set. ’18

Set. ’17

Diff. %

Set. ’18

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa

1.903 1.047 958 2.889 1.606 9.719 717 804 19.643 591 591 4.471 5.883 2.361 1.467 1.337 943 1.711 10.544 3.189 2.407 775 3.585 38.673 2.362 2.859 5.221 953 3.884 1.036 3.665 3.176 3.909 3.729 20.352 539 1.406 827 2.364 5.136 2.565 957 862 1.158 5.542 3.613 1.401 1.690 3.030 2.027 1.212 1.615 2.802 1.298 18.688 1.348 3.070 1.035 1.228 1.476 728 1.523

1.778 1.030 897 2.784 1.436 9.638 638 761 18.962 582 582 4.313 5.440 2.299 1.446 1.344 898 1.702 10.710 3.286 2.291 829 3.444 38.002 2.327 2.794 5.121 814 3.631 953 3.480 2.878 3.936 3.590 19.282 553 1.321 807 2.283 4.964 2.703 897 801 1.176 5.577 3.697 1.418 1.553 2.886 1.895 1.243 1.585 2.549 1.257 18.083 1.411 3.002 995 1.238 1.397 676 1.418

7,03 1,65 6,80 3,77 11,84 0,84 12,38 5,65 3,59 1,55 1,55 3,66 8,14 2,70 1,45 -0,52 5,01 0,53 -1,55 -2,95 5,06 -6,51 4,09 1,77 1,50 2,33 1,95 17,08 6,97 8,71 5,32 10,35 -0,69 3,87 5,55 -2,53 6,43 2,48 3,55 3,46 -5,11 6,69 7,62 -1,53 -0,63 -2,27 -1,20 8,82 4,99 6,97 -2,49 1,89 9,93 3,26 3,35 -4,46 2,27 4,02 -0,81 5,65 7,69 7,40

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Set. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

759 516 312 1.472 810 4.063 312 448 8.692 493 493 2.419 2.759 1.577 798 774 670 892 8.358 1.671 1.259 417 2.075 23.669 1.614 1.276 2.890 609 2.220 623 2.299 1.751 2.241 2.855 12.598 281 972 388 1.622 3.263 1.228 370 289 471 2.358 2.037 840 832 1.592 893 654 906 1.366 637 9.757 678 2.220 454 596 716 244 675

793 416 393 1.335 677 4.029 290 423 8.356 420 420 2.226 2.838 1.503 808 745 573 964 7.884 1.674 1.077 443 1.858 22.593 1.387 1.423 2.810 609 2.230 604 2.310 1.782 2.203 2.381 12.119 312 1.010 421 1.672 3.415 1.380 374 303 458 2.515 2.054 785 820 1.686 938 636 938 1.483 677 10.017 664 2.090 449 614 768 326 709

-4,29 24,04 -20,61 10,26 19,65 0,84 7,59 5,91 4,02 17,38 17,38 8,67 -2,78 4,92 -1,24 3,89 16,93 -7,47 6,01 -0,18 16,90 -5,87 11,68 4,76 16,37 -10,33 2,85 0,00 -0,45 3,15 -0,48 -1,74 1,72 19,91 3,95 -9,94 -3,76 -7,84 -2,99 -4,45 -11,01 -1,07 -4,62 2,84 -6,24 -0,83 7,01 1,46 -5,58 -4,80 2,83 -3,41 -7,89 -5,91 -2,60 2,11 6,22 1,11 -2,93 -6,77 -25,15 -4,80

Provincia

Set. ’18

Set. ’17

Diff. %

Set. ’18

Pistoia 1.509 1.396 Prato 779 820 Siena 1.114 1.098 Toscana 13.810 13.451 Perugia 2.838 2.867 Terni 1.000 987 Umbria 3.838 3.854 Ancona 2.136 2.078 Ascoli Piceno 817 777 Fermo 667 726 Macerata 1.429 1.429 Pesaro e Urbino 982 1.030 Marche 6.031 6.040 Frosinone 2.178 2.303 Latina 2.553 2.571 Rieti 784 765 Roma 17.933 18.063 1.531 1.503 Viterbo Lazio 24.979 25.205 L’Aquila 1.375 1.401 Chieti 1.625 1.589 Pescara 1.307 1.324 Teramo 1.381 1.328 Abruzzo 5.688 5.642 Campobasso 1.077 1.028 Isernia 373 421 Molise 1.450 1.449 Avellino 1.707 1.700 Benevento 1.218 1.151 Caserta 3.799 3.774 Napoli 11.875 11.488 Salerno 4.738 4.703 Campania 23.337 22.816 Bari 5.489 5.585 Barletta Andria Trani 1.574 1.656 1.972 1.923 Brindisi Foggia 2.923 2.979 Lecce 3.489 3.458 Taranto 2.775 2.500 Puglia 18.173 18.150 Matera 851 886 Potenza 1.600 1.560 Basilicata 2.451 2.446 Catanzaro 1.513 1.461 Cosenza 2.967 3.068 646 635 Crotone Reggio Calabria 1.925 2.011 Vibo Valentia 647 595 Calabria 7.698 7.770 Agrigento 1.744 1.862 Caltanissetta 1.086 1.046 Catania 5.169 5.261 703 653 Enna 2.380 2.450 Messina 4.473 4.648 Palermo 1.487 1.393 Ragusa 1.846 1.949 Siracusa Trapani 1.836 1.808 Sicilia 20.928 20.866 Sardegna 7.583 7.434 Italia 249.812 245.696

8,09 -5,00 1,46 2,67 -1,01 1,32 -0,42 2,79 5,15 -8,13 0,00 -4,66 -0,15 -5,43 -0,70 2,48 -0,72 1,86 -0,90 -1,86 2,27 -1,28 3,99 0,82 4,77 -11,40 0,07 0,41 5,82 0,66 3,37 0,74 2,28 -1,72 -4,95 -2,48 -1,88 0,90 11,00 0,13 -3,95 2,56 0,20 3,56 -3,29 1,73 -4,28 8,74 -0,93 -6,34 3,82 -1,75 -7,11 2,94 3,91 -6,32 5,58 1,55 0,30 2,00 1,68

Set. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

872 354 565 7.374 1.496 422 1.918 1.144 458 344 787 635 3.368 809 1.026 329 9.068 621 11.853 561 688 589 593 2.431 390 141 531 684 533 1.846 4.451 1.704 9.218 2.284 585 669 970 1.707 989 7.204 372 572 944 448 830 159 896 198 2.531 665 368 1.355 223 833 1.506 422 622 554 6.548 2.437 120.077

822 369 543 7.354 1.466 475 1.941 1.225 409 400 893 565 3.492 957 955 361 8.825 630 11.728 506 746 527 550 2.329 378 148 526 672 475 1.462 4.006 1.605 8.220 2.253 658 626 963 1.727 895 7.122 360 583 943 461 853 167 732 158 2.371 604 323 1.399 242 831 1.510 453 698 729 6.789 2.482 117.542

6,08 -4,07 4,05 0,27 2,05 -11,16 -1,18 -6,61 11,98 -14,00 -11,87 12,39 -3,55 -15,46 7,43 -8,86 2,75 -1,43 1,07 10,87 -7,77 11,76 7,82 4,38 3,17 -4,73 0,95 1,79 12,21 26,27 11,11 6,17 12,14 1,38 -11,09 6,87 0,73 -1,16 10,50 1,15 3,33 -1,89 0,11 -2,82 -2,70 -4,79 22,40 25,32 6,75 10,10 13,93 -3,15 -7,85 0,24 -0,26 -6,84 -10,89 -24,01 -3,55 -1,81 2,16

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

35


USATO PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE IN ITALIA PER MODELLO - 9 MESI 2018 - Fonte: Aci

Marca e Modello

9 mesi 2018

2.867 595 500 1.219 Grande Punto 699 695 195 124 98 Totale Abarth 5.078 Giulietta 17.848 147 15.775 MiTo 13.694 159 7.212 156 5.934 GT 1.493 Giulia 1.344 Spider 733 166 713 Stelvio 646 146 575 Brera 467 145 371 75 276 269 GTV Alfetta 232 33 194 Crosswagon 173 155 147 4C 102 GT Junior 84 164 75 Alfasud 49 2000 43 1300 26 90 21 1750 19 35 AR 8 9 8C 8 8 SZ 1600 7 2600 6 82 Altri Tipi Totale Alfa Romeo 68.635 17 Asia Motors Rocsta V8 Vantage 19 DB9 17 Vanquish 10 10 Vantage DB7 7 Rapide 7 2 DB11 DBS 2 2 V12 Vantage Cygnet 1 Totale Aston Martin 77 A3 24.971 24.481 A4 A6 7.467 Q5 6.830 A1 6.788 Q3 6.378 3.664 A5 TT 2.236 A2 1.968 Q2 1.634 1.031 Q7

36

Marca e Modello

9 mesi 2018

414 A8 A7 346 80 111 R8 65 Cabrio 26 100 13 Coupé 10 Altri Tipi 11 Totale Audi 88.444 Mini 18 Sprite 3 Altri Tipi 2 Totale Austin 23 Sprite 6 3000 4 100 2 Altri Tipi 1 Totale Austinhealey 13 Y10 1.190 A112 359 56 Bianchina 500 17 Primula 2 Totale Autobianchi 1.624 Jumper 5 Mirage 4 Altri Tipi 6 Totale Automirage 15 Rascal 7 CF97G70 2 Altri Tipi 3 Totale Bedford 12 Continental 63 Eight 3 Mulsanne 3 2 Bentayga T 2 Altri Tipi 9 82 Totale Bentley Bertone Freeclimber 41 23.732 Serie 3 Serie 1 14.601 X3 8.159 Serie 5 8.026 4.935 Serie 2 X1 2Wd 3.269 X1 3.125 2.855 X5 X4 1.391 1.079 Serie 4 X6 1.078 Z4 843 Serie 4 GC 721 630 Serie 3 GT Z3 593 Serie 7 436 X2 304 Serie 5 GT 249 243 Serie 6 i3 142 Serie 6 GC 142 Serie 6 GT 94 36 i8

Marca e Modello

9 mesi 2018

Serie 8 2000 2002 3.0 1600 Z1 Z8 1502 2500 Altri Tipi Totale BMW Bugatti Altri Tipi Buick Altri Tipi Eldorado SRX Escalade CTS De Ville BLS Seville Altri Tipi Totale Cadillac Matiz Spark Aveo Kalos Captiva Cruze Orlando Captiva 2Wd Trax Lanos Nubira Tacuma Lacetti Corvette Camaro Blazer Malibu Tahoe Epica Trail Blazer Nexia Leganza Altri Tipi Totale Chevrolet Voyager PT Cruiser 300C Sebring Crossfire Stratus 300M Altri Tipi Totale Chrysler C3 C4 C1 C2 Xsara Saxo C4 Cactus Berlingo

11 5 5 4 3 3 3 2 2 14 76.735 2 10 15 12 11 10 8 6 4 14 80 15.077 2.228 2.016 1.690 1.634 984 478 439 433 238 229 155 153 74 61 30 27 27 26 18 11 8 55 26.091 1.838 756 195 51 49 34 4 18 2.945 44.994 10.868 10.405 6.301 5.182 3.905 3.576 2.403

Marca e Modello

9 mesi 2018

Marca e Modello

9 mesi 2018

2.122 997 544 508 479 283 280 262 221 180 117 104 81 79 70 62 54 53 41 33 24 23 19 16 13 12 10 9 45 94.375 19 6.668 5.698 1.141 495 350 14.352 2.883 621 382 367 167 77 47 35 35 15 12 11 9 2 2 4.665 2 3 1 4 499 264 234 9 8 34

Totale Dodge DR5 2Wd DR1 DR5 DR2 City Cross Zero Altri Tipi Totale DR DS3 DS4 DS5 DS7 Totale DS California 458 F430 360 348 488 F355 Mondial 208 599 F12 612 550 Testarossa 308 FF 328 Dino 456 575M GTC4Lusso 365 812 512 TR 400I 250 330 BB 512 F40 F50 LaFerrari Superamerica Altri Tipi Totale Ferrari Panda Punto Grande Punto 500 Seicento 500L 500X Multipla Bravo Tipo Idea Stilo Qubo Doblò Cinquecento

1.048 517 442 100 55 24 21 10 1.169 1.896 907 617 12 3.432 115 81 80 72 37 36 30 23 21 20 20 18 17 17 15 13 11 9 8 5 5 4 3 3 2 1 1 1 1 1 1 1 20 692 167.241 80.946 74.743 59.954 32.528 31.066 18.375 12.276 12.269 12.125 9.246 8.138 7.517 7.322 6.932

C5 C3 Aircross Nemo C-Elysee C4 Aircross 2Cv C8 AX C-Crosser Jumpy Mehari ZX Dyane Jumper 30 C-Zero Spacetourer DS Xantia Evasion CX C6 Jumper 33 Id Visa BX XM Jumper 31 Jumper 29 Altri Tipi Totale Citroën Corvette C6 Duster Sandero Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Terios Sirion Cuore Feroza Materia Trevis Terios 2Wd Copen Rocky YRV Charade Move F20 F10 F80 Totale Daihatsu De Tomaso Pantera 246 2000 Totale Dino Caliber Journey Nitro Avenger Durango Altri Tipi

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


USATO Marca e Modello

Croma Sedici Freemont 2Wd Uno Freemont Ulysse Scudo Marea Palio Brava Ducato 30 126 Ducato 14 Barchetta Panda Van 124 Sedici 2Wd Coupé 127 Ducato 11 Talento Ducato 33 Doblò Cargo Fiorino 600 Campagnola Ducato 15 850 Tempra 128 Ducato 10 Ritmo 1100 X1/9 Topolino 131 Seicento Van Ducato Maxi 900 T 1500 100 Ducato 35 Regata Punto Van 100.13 Grande Punto Van 125 35 132 2300 50 508 130 Dino 110 691 1300 79.13 1200 Argenta Linea 147 170.33 80.13

9 mesi 2018

5.747 4.194 2.841 2.593 1.974 1.736 1.457 1.306 1.273 1.130 853 775 649 558 533 496 445 362 320 254 230 196 178 172 157 148 141 137 128 126 117 97 72 60 52 47 47 40 39 35 32 29 28 22 20 14 13 11 11 11 10 10 8 8 6 6 6 6 5 5 5 4 4 4

Marca e Modello

9 mesi 2018

Balilla 4 Duna 4 Altri Tipi 63 Totale Fiat 572.742 Fiesta 56.452 Focus 33.595 C-Max 9.726 Ka 9.521 Kuga 7.297 Ecosport 4.955 Fusion 4.690 B-Max 3.099 2.973 Mondeo Ka Plus 2.913 S-Max 2.057 Galaxy 1.529 Escort 438 Tourneo Custom 369 Tourneo 357 Transit 300 276 Tourneo Cour 265 Mustang 261 Transit Tourneo 238 Transit Custom 226 Puma 170 Transit 100 150 Edge 111 Streetka 85 Transit 190 77 Sierra 63 Transit 330 57 Maverick 17 Capri 16 Cougar 16 Transit 150 16 Transit 14 Courier 12 Taunus 11 10 Transit 280 Escort Van 6 Transit 310 6 Transit 350 6 Explorer 5 5 Scorpio Orion 3 M151 2 Transit 80 2 53 Altri Tipi Totale Ford 142.150 Fuso Canter 2 126 9 Panda 2 Altri Tipi 1 Totale Giannini 12 5 Yukon Altri Tipi 5 10 Totale GMC 162 Hover Voleex 37 Haval H6 28 1 Altri Tipi Totale Great Wall 228 2.645 Jazz Civic 2.156

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Marca e Modello

CR-V HR-V 2Wd FR-V HR-V Insight Logo Accord S2000 Prelude CR-Z Integra Stream Concerto Legend Altri Tipi Totale Honda H3 H2 H1 Totale Hummer i10 Atos i20 ix35 2Wd Tucson 2Wd Getz ix20 i30 Santa Fe Tucson Galloper Matrix ix35 i40 Accent Coupe Santa Fe 2Wd Kona Ioniq Terracan Trajet Lantra Veloster H-1 Elantra Sonica Genesis Santamo S-Coupe Altri Tipi Totale Hyundai Q30 FX QX30 QX70 Q50 EX Q70 G M Q60 Totale Infiniti Mille Mini

9 mesi 2018

1.821 524 298 288 156 150 123 31 26 24 17 11 3 2 5 8.280 98 41 1 140 6.025 5.810 3.735 2.954 2.876 2.264 2.160 1.923 1.364 1.057 792 704 524 427 388 301 298 286 180 156 82 36 36 35 17 14 12 4 3 5 34.468 407 120 107 63 38 23 10 6 6 6 786 95 71

Marca e Modello

Small Elba A40 Altri Tipi Totale Innocenti Trooper D-Max 4X4 Pick-up Totale Isuzu Iveco Massif X-Type XF F-Pace XE E-Pace S-Type XJ XK F-Type XJS E-Type Sovereign Daimler MK S MK2 XJ6 XJSC 240 420 Altri Tipi Totale Jaguar Renegade Grand Cherokee Cherokee Wrangler Compass Compass 2Wd Patriot CJ Commander Grand Wagoneer CJ7 Wagoneer Cj5 Will Altri Tipi Totale Jeep Sportage 2Wd Picanto Rio Cee’d Sportage Sorento Venga Carens Soul Carnival Niro Stonic Optima Cerato Pro_Cee’d Pride

9 mesi 2018

32 13 2 8 221 20 11 2 33 8 900 884 586 483 388 347 275 135 134 25 22 16 7 6 6 5 4 4 3 2 11 4.243 15.506 3.439 3.302 1.848 1.825 1.206 331 93 47 8 5 5 2 2 7 27.626 4.661 4.518 2.738 2.038 1.755 1.455 1.236 861 664 510 250 244 181 78 41 22

Marca e Modello

9 mesi 2018

Sorento 2Wd 19 Stinger 18 Shuma 7 Magentis 4 Altri Tipi 8 Totale Kia 21.308 Niva 220 2121 1 Totale Lada 221 Huracan 27 Gallardo 20 Aventador 8 5 Diablo Urraco 5 Murcielago 3 Countach 2 Miura 1 Totale Lamborghini 71 Ypsilon 64.473 Y 17.450 Musa 13.540 Delta 6.436 Lybra 2.479 Phedra 1.471 Thema 342 Thesis 319 Voyager 310 Fulvia 208 Dedra 187 K 158 Z 117 Beta 113 Flavia 48 Prisma 35 Appia 26 Gamma 23 Flaminia 13 CL 75 7 7 Stratos Aurelia 6 Ardea 2 Augusta 1 Altri Tipi 18 107.789 Totale Lancia Range Evoque 5.934 Freelander 4.728 Range Sport 3.650 1.693 Discovery Discovery Sp 1.528 Defender 989 Range 812 Range Velar 486 Freelander2W 50 Altri Tipi 4 Totale Land Rover 19.874 NX 410 386 CT 375 RX IS 232 NX 2Wd 28 26 GS RC 11 7 SC LS 6

37


USATO Marca e Modello

9 mesi 2018

LC 5 Totale Lexus 1.486 Lifan 620 2 Town Car 16 Navigator 2 Altri Tipi 6 Totale Lincoln 24 Elise 89 Evora 19 Exige 19 Elan 10 Esprit 3 1 Europa Altri Tipi 2 Totale Lotus 143 Xuv 500 89 Goa 10 Kuv 100 8 CJ 1 Totale Mahindra 108 Bubble 5 Coolcar 3 Totale Martin Motors 8 Maruti 800 14 Ghibli 651 Levante 253 Quattroporte 148 Granturismo 89 222 46 Grancabrio 25 422 16 Coupé 16 Biturbo 14 2.24V 11 3200 GT 11 Gransport 10 Spider 8 Merak 5 4 AM 3500 3 Indy 2 Kyalami 2 Altri Tipi 9 1.323 Totale Maserati Baghera 5 M530 1 Totale Matra 6 2.296 Mazda2 Mazda3 1.316 CX-5 1.184 Mazda6 1.139 MX-5 950 CX-3 782 Mazda5 578 359 CX-7 Demio 145 90 RX 8 76 Premacy Mpv 68 323F 63 9 121 B2500 4X4 8 8 Tribute MX-3 6

38

Marca e Modello

Altri Tipi Totale Mazda 650S MP4-12C 570S 720S Altri Tipi Totale McLaren Draghetto Altri Tipi Totale Melex Classe A Classe B Classe C Classe E GLA ML CLA SLK GLK CLK CLS Classe S GLC Viano Classe V SL GLC Coupé Classe R Classe G GLE GLE Coupé Vito 114 Vito 113 Vito 115 Serie 190 Vito 116 Vito 111 Classe GL Vito 110 Vito 112 Vaneo CLC Citan Sprinter 316 Sprinter 315 Serie W123 SLC GT Sprinter 312 CL 280 300 Sprinter 313 Vito 108 Sprinter 311 Vito 120 Vito 119 Classe R 2Wd 200 Vito 109 MB 100 190 Sprinter 308

9 mesi 2018

16 9.093 2 2 1 1 1 7 3 1 4 37.459 14.841 14.252 7.141 3.668 3.604 2.664 2.407 2.041 1.418 801 781 745 741 605 459 351 305 274 256 251 245 221 185 175 160 136 131 106 100 99 87 60 59 56 55 42 36 32 30 27 26 26 21 20 20 19 17 15 15 14 13 11

Marca e Modello

9 mesi 2018

Sprinter 211 220 Sprinter 213 Sprinter 319 Sprinter 208 Vito 122 240 250 SLS Sprinter 216 500 GLS 230 380 Sprinter 310 Sprinter 408 350 420 450 GE Altri Tipi Totale Mercedes TF MGF ZR MGB MGA Midget TD ZT B ZS Magnette TC Altri Tipi Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Moke Totale Mini Pajero Colt Space Star Outlander ASX 2Wd ASX Pajero Pinin Pajero Sport Lancer L200 Eclipsecross Grandis Eclipse Space Runner Carisma Space Wagon Outlander 2W 3000 Space Gear i-MiEV Altri Tipi Totale Mitsubishi

10 9 9 9 8 8 7 7 7 7 6 6 5 5 5 5 4 4 4 4 45 97.497 124 108 98 34 20 17 7 7 6 6 3 3 8 441 20.819 9.587 2.496 412 1 33.315 3.015 1.467 782 674 633 489 437 367 137 126 89 86 24 22 20 17 10 9 7 5 2 8.418

Marca e Modello

4-4 1600 Plus-4 Plus-8 Altri Tipi Totale Morgan Mini Minor 1300 Altri Tipi Totale Morris Micra Qashqai Juke 2Wd Note X-Trail Terrano Ii X-Trail 2Wd Pulsar Almera Pixo Patrol GR Primera Pathfinder Evalia Murano NV200 Serena Leaf Juke Primastar V29 200 SX 350Z Primastar V27 NV400 Cube King Cab NV300 370Z Vanette Patrol Terrano Navara GT-R Trade 2.0 Interstar V28 Maxima QX Trade 100 300 ZX Cabstar 110.35 Td Sunny Altri Tipi Totale Nissan Corsa Astra Meriva Zafira Agila Mokka Insignia Adam Karl Crossland X Vivaro

9 mesi 2018

Marca e Modello

9 mesi 2018

9 3 1 1 4 18 12 4 1 1 18 20.763 20.460 6.211 1.663 1.654 1.099 1.043 704 589 580 336 312 195 188 187 125 103 102 61 51 46 42 42 30 27 24 18 16 16 14 13 12 11 7 6 5 4 2 2 2 9 56.774 39.718 19.145 11.794 9.537 9.239 7.090 3.690 2.146 2.009 1.584 1.196

Antara Grandland X Vectra Tigra Frontera Antara 4X2 Combo Tour Kadett Signum Cascada Calibra GT Omega Movano 28 Manta Ampera Ascona Speedster Movano 35 Sintra Combo Rekord Commodore Altri Tipi Totale Opel Kallista Altri Tipi Totale Panther 206 208 207 308 2008 307 107 3008 106 108 5008 508 407 1007 Partner Tepe 306 Bipper Tepee 807 Ranch 406 205 4007 RCZ Expert Tepee 607 Traveller 806 Boxer 333 Expert Boxer 330 Partner iON Boxer 290 Boxer 320 405 309

1.092 785 706 702 665 346 277 73 50 36 30 25 25 21 18 16 16 13 9 5 3 3 2 4 112.070 2 1 3 19.331 13.280 11.562 8.860 7.422 6.732 6.266 5.073 3.159 2.697 1.953 1.599 1.190 1.078 973 597 588 432 409 214 199 181 167 141 75 61 42 30 29 23 20 19 16 15 12 9

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


USATO Marca e Modello

9 mesi 2018

Ranch 190 504 Altri Tipi Totale Peugeot Piaggio Porter Firebird Trans Am Trans Sport Altri Tipi Totale Pontiac 911 Cayenne Macan Boxster Panamera Cayman 924 718 Boxster 944 718 Cayman 356 928 918 968 1600 Altri Tipi Totale Porsche Clio Scénic Mégane Twingo Captur Modus Kangoo Kadjar Espace Laguna Trafic Koleos 4 Talisman 5 Zoe 19 Wind Master T 28 Express Master T28 R4 Master T33 R5 Vel Satis Master T 33 Avantime R11 R9 Frog Altri Tipi Totale Renault Silvershadow Wraith Corniche Dawn Silverspur

6 4 16 94.480 68 19 4 3 8 34 1.929 1.808 1.438 772 491 274 73 59 52 51 45 18 5 3 2 5 7.025 42.254 15.820 15.050 10.512 9.250 5.527 3.710 2.277 1.581 1.371 1.226 985 592 430 210 110 62 44 38 33 33 21 19 17 15 14 10 10 10 9 95 111.335 15 7 5 5 4

Marca e Modello

9 mesi 2018

Silverspirit 4 Ghost 3 Silverseraph 2 Silverwraith 1 Silvercloud 1 Altri Tipi 3 Totale Rolls Royce 50 Mini 565 Serie 200 190 75 182 25 150 Serie 400 99 81 45 Serie 600 50 Streetwise 32 Serie 100 11 Rangerover 7 Serie 800 7 88 6 Altri Tipi 11 Totale Rover 1.391 9-3 1.182 9-5 134 900 119 9000 10 96 3 Altri Tipi 2 Totale Saab 1.450 PS300 15 PS350 4 Totale Santana 19 Ibiza 9.404 Leon 4.003 Arosa 865 Altea XL 775 Alhambra 767 Altea 755 Mii 520 476 Cordoba Ateca 462 Arona 291 Toledo 185 Marbella 171 77 Exeo Inca 5 Fura 4 Malaga 3 3 Terra 124 2 600 2 Altri Tipi 4 Totale Seat 18.774 Shuanghuan Ceo 6 1000 10 3 1100 1301 2 8 Altri Tipi 23 Totale Simca Fabia 3.955 Octavia 2.981 1.153 Yeti Roomster 643 417 Rapid Superb 382

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Marca e Modello

9 mesi 2018

Citigo Felicia Kodiaq Karoq Favorit Altri Tipi Totale Skoda Fortwo Forfour Roadster Totale Smart Rexton Kyron Korando Tivoli Actyon XLV Rodius Musso Actyon 2Wd Totale SsangYong Forester Impreza Outback XV Justy Legacy Levorg Trezia BRZ Libero Vivio WRX E12 B9 Tribeca SVX Altri Tipi Totale Subaru Swift Jimny Grand Vitara Vitara SJ Ignis Alto Wagon R+ Splash SX4 SX4 2Wd Samurai S-Cross Baleno Celerio Liana Jimny 2Wd Kizashi LJ80 S Carry Altri Tipi Totale Suzuki Talbot Samba Indica Safari

338 239 67 63 2 3 10.243 56.478 7.742 247 64.467 840 486 479 443 187 74 36 17 4 2.566 1.014 778 531 516 305 222 82 51 26 24 21 21 9 8 3 4 3.615 5.033 4.446 3.836 2.818 2.266 1.919 1.275 1.195 1.113 853 576 507 499 341 274 94 13 5 2 2 1 26 27.094 4 356 130

Marca e Modello

Vista Indigo Aria Pick-up 4X2 Pick-up 4X4 Totale Tata Model S Model X Totale Tesla Yaris Aygo Rav4 Auris Corolla iQ Land Cruiser Avensis C-HR Prius Verso Urbancruiser Celica Verso-S 4Runner Hilux 4Wd MR2 GT86 Proace Verso Carina Picnic FJ Cruiser Previa Land Cruiser II Paseo Supra Hiace Altri Tipi Totale Toyota Spitfire TR3 TR7 GT6 TR2 TR4 TR Acclaim Altri Tipi Totale Triumph 469 Altri Tipi Totale Uaz Golf Polo Passat Tiguan up! Touran Lupo New Beetle Touareg Maggiolino Fox Sharan T-Roc

9 mesi 2018

80 74 37 2 2 681 77 25 102 38.322 12.240 9.209 4.148 2.616 1.522 1.033 946 914 602 542 349 234 198 123 84 80 73 54 41 27 17 16 15 10 6 3 14 73.438 55 16 11 4 4 4 3 2 11 110 3 1 4 60.877 42.169 12.060 9.900 6.206 5.869 2.760 2.370 2.075 1.609 1.425 1.189 889

Marca e Modello

9 mesi 2018

Caddy 874 Scirocco 632 Caravelle 538 Bora 434 Transporter 434 Multivan 348 Passat CC 207 Kombi 143 Eos 140 Jetta 101 California 76 CC 71 69 Arteon Phaeton 42 Crafter 31 1200 24 Giardinetta 21 Corrado 19 Tipo 2 10 LT 35 9 Vento 9 1300 8 1600 4 Amarok 4X4 2 TL28 2 Altri Tipi 69 Totale Volkswagen 153.715 V40 4.029 V50 2.825 V60 1.975 XC60 FWd 1.417 XC60 1.372 V40 Cross Country 955 V70 902 XC90 886 C30 593 XC70 545 S60 459 379 S40 V60 Cross Country 303 V90 280 S80 119 C70 110 93 S90 850 86 S60 Cross Country 73 V90 Cross Country 72 66 XC40 XC70 FWd 62 245 57 940 46 XC90 FWd 32 740 17 480 16 61 Altri Tipi Totale Volvo 17.830 1 CJ 1 M38 MB 1 Altri Tipi 5 8 Totale Willys Altri Tipi 212 35.483 Non Definito Totale 2.274.893

39


INTERTRUCKNEWS Settembre giù del 21,7%, dopo 7 mesi di calo: è crisi gli Lcv soffrono tra omologazioni, economia e diesel

Settembre -21,7%, 9 mesi -3% netto. Se fino a giugno il mercato italiano dei commerciali leggeri si era mosso pericolosamente sull’orlo del precipizio, con i dati di settembre – elaborati dal Centro Studi dell’Unrae – l’ipotesi che il comparto potesse scendere in territorio negativo è diventata una triste realtà. A prima vista sembrano essere due le cause di questo calo così marcato: una strutturale e una contingente. La contingente va ricondotta al Wltp entrato in vigore il 1° settembre. A quanto pare la nuova normativa di omologazione ha sorpreso gli operatori che non hanno potuto offrire una completa disponibilità di prodotti conformi alla recente procedura adottata su scala mondiale. La stessa cosa che è capitata alle autovetture con la differenza che queste ultime nel bimestre estivo, sfruttando al massimo le opportunità di alleggerire gli stock con le vecchie omologazioni, hanno avuto esiti positivi. Quanto alla causa strutturale, appare evidente che al settimo mese consecutivo di decrescita (il nono negli ultimi 12 mesi) il contesto macroeconomico ci stia mettendo del suo. Più in particolare le segnalazioni di crescite micrometriche giunte da Istat, sia per la produzione industriale sia per quella dell’edilizia, stanno suggerendo un comportamento

di massima cautela. Se a tutto questo si aggiunge anche l’aspetto legato alla scelta dell’alimentazione per i nuovi veicoli delle flotte da lavoro che fino a oggi sono state costituite per oltre il 90% da motori diesel, allora il -21,7% di settembre non sorprende poi così tanto. In queste condizioni le previsioni di vedere un 2018 almeno pari al 2017 appaiono quantomeno dubbie. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Anno

2016

Gennaio

12.258

10.657

15,02

Febbraio

12.900

12.421

3,86

Marzo

15.307

16.239

-5,74

I Trimestre

40.465

39.317

2,92

Aprile

12.137

12.606

-3,72

Maggio

15.439

15.777

-2,14

Giugno

14.734

14.980

-1,64

42.310

43.363

-2,43

I Semestre

82.775

82.680

0,11

2016

Diff. %

Luglio

13.569

13.622

-0,39

2017

Diff. %

Settembre

14.195

III Trimestre

36.277

Ottobre

18.450

Novembre

18.106

Totale

194.263

200.443

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre 9 mesi

13.726 14.426 16.486 13.107 16.493 15.984 14.701 8.940 12.387 126.250

11.953 13.727 17.365 13.441 16.954 16.592 14.981 9.323 15.816 130.152

2018

Diff. %

Diff. %

133.794

Mese

Immatric. 2017

2015

200.443 2017

Immatr. 2018

II Trimestre

Totale Mese

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T

49,82 -3,08

14,83 5,09 -5,06 -2,48 -2,72 -3,66 -1,87 -4,11 -21,68 -3,00

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/09/2018

Agosto

8.460

Dicembre

20.093

IV Trimestre

56.649

II Semestre

92.926

Cumulato

96.344

Totale anno

96.302

0,04

175.606

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/09/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

7 m. ’18

Bonetti FX100/35 El Camino Silverado Altri Tipi Totale Chevrolet Berlingo Jumpy Jumper 35 Jumper 33 Jumper 30 C3 Nemo Jumper 28 C-Zero Totale Citroën Dokker Sandero Totale Dacia Dodge Ram Doblò Cargo Ducato 35 Fiorino Panda Van Talento Ducato 33

40

3 1 0 3 4 1.794 1.646 1.488 1.004 410 363 319 204 0 7.228 1.733 5 1.738 4 8.833 8.175 4.350 3.406 2.896 2.222

Q. %

2017

0,00 28 0,00 0 0,00 2 0,00 1 0,00 3 1,86 3.353 1,71 2.827 1,54 2.008 1,04 1.478 0,43 743 0,38 787 0,33 1.082 0,21 310 0,00 2 7,50 12.590 1,80 3.489 0,01 0 1,80 3.489 3 0,00 9,17 16.282 8,49 12.427 4,52 9.901 3,54 4.626 3,01 5.083 2,31 3.957

Q. %

0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 1,91 1,61 1,14 0,84 0,42 0,45 0,62 0,18 0,00 7,17 1,99 0,00 1,99 0,00 9,27 7,07 5,64 2,63 2,89 2,25

Marca e modello

7 m. ’18

Ducato 30 1.046 Fullback 414 Ducato 28 280 Scudo 4 Ducato 14 4 Grande Punto Van 2 Strada 1 Ducato 15 1 Ducato Maxi 1 Ducato 11 0 Altri Tipi 0 31.635 Totale Fiat Transit Custom 3.003 2.446 Transit 350 1.585 Ranger Transit Courier 1.138 Tourneo Custom 1.046 1.014 Connect S 200 543 Connect L 210 373 Connect L 230 Transit 310 276 Transit 330 266 233 Connect S 220 148 Transit 290 2 Mondeo

Q. %

2017

1,09 2.553 0,43 1.618 0,29 914 0,00 18 0,00 16 0,00 60 0,00 5 0,00 3 0,00 0 0,00 2 0,00 3 32,84 57.468 3,12 6.031 2,54 3.929 1,65 2.608 1,18 2.112 1,09 1.391 1,05 2.083 0,56 1.133 791 0,39 0,29 488 0,28 392 538 0,24 227 0,15 6 0,00

Q. %

1,45 0,92 0,52 0,01 0,01 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 32,71 3,43 2,24 1,48 1,20 0,79 1,19 0,64 0,45 0,28 0,22 0,31 0,13 0,00

Marca e modello

7 m. ’18

F-Series 2 Fiesta Van 0 Transit 300 0 Transit 100 0 Transit Tourneo 0 Altri Tipi 1 Totale Ford 12.076 Fuso Canter 201 Giotti V. Gladiator 115 Way Cargo 13 GA500 0 0 GA200 Totale Gonow 13 84 Great Wall Steed 38 H 350 H-1 0 Totale Hyundai 38 544 M21 370 D-Max 4X4 108 N-Evolution D-Max 4X2 25 NPR 85 15 2 NNR 85 1.064 Totale Isuzu 1.618 Daily 35C15

Q. %

2017

0,00 3 0,00 183 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 12,53 21.920 0,21 224 0,12 155 0,01 26 0,00 8 0,00 4 0,01 38 0,09 83 0,04 143 0,00 2 0,04 145 205 0,56 687 0,38 262 0,11 0,03 36 0,02 173 1 0,00 1,10 1.364 1,68 2.318

Q. %

0,00 0,10 0,00 0,00 0,00 0,00 12,48 0,13 0,09 0,01 0,00 0,00 0,02 0,05 0,08 0,00 0,08 0,12 0,39 0,15 0,02 0,10 0,00 0,78 1,32

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

7 m. ’18

Daily 35C12 1.390 Daily 35C14 1.241 Daily 35S14 776 Daily 35C18 720 Daily 35S12 544 Daily 35S16 424 Daily 35C16 350 91 Daily 35S18 Daily 35C13 90 Daily 35C21 26 Daily 35S11 20 Daily 35S21 12 Daily 40.10W 4X4 11 Daily 40E10W 4X4 11 Daily 35C11 8 Daily 35C10 7 Daily 35S13 5 Daily 35S15 5 Daily 35C17 3 Daily 33S11 3 Daily 50C15 1 Daily 30.8 1 Daily 35.10 1 Daily 50C21 1 Daily Elettrico 1 Daily 35S17 0 Daily 35S10 0 Daily 50C18 0 Daily 33S14 0 Daily 40.10 0 Daily 40C17 0 Daily 50C13 0 1 Altri Tipi Totale Iveco 7.361 34 XF XJ 10 Totale Jaguar 44 Genio 2Wd 62 Goa 4Wd Pick Up 38 Genio 4Wd 16 Totale Mahindra 116 TGE 35 154 TGE 30 7 Totale Man 161 Ghibli 33 Quattroporte 0 Totale Maserati 33 Vito 114 887 638 Sprinter 316 555 Sprinter 314 Citan 397 365 Vito 116 344 Classe X Sprinter 319 294 278 Sprinter 414 Sprinter 311 258 Vito 119 245 191 Vito 111 Sprinter 214 61 Classe E 19 Vito 109 17 Marco Polo 12

Q. %

2017

1,44 2.143 1,29 2.018 0,81 1.382 0,75 997 0,56 437 0,44 675 0,36 440 0,09 156 0,09 194 0,03 64 0,02 37 0,01 18 0,01 16 0,01 4 0,01 89 0,01 0 0,01 293 0,01 76 0,00 79 0,00 1 0,00 2 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 14 0,00 2 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 5 7,64 11.466 0,04 70 0,01 17 0,05 87 0,06 64 0,04 117 0,02 36 0,12 217 0,16 57 0,01 0 0,17 57 0,03 48 0,00 1 0,03 49 0,92 1.559 0,66 1.147 0,58 1.141 0,41 701 787 0,38 71 0,36 0,31 571 662 0,29 0,27 660 0,25 499 618 0,20 0,06 135 0,02 8 0,02 55 0,01 37

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Q. %

1,22 1,15 0,79 0,57 0,25 0,38 0,25 0,09 0,11 0,04 0,02 0,01 0,01 0,00 0,05 0,00 0,17 0,04 0,04 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,53 0,04 0,01 0,05 0,04 0,07 0,02 0,12 0,03 0,00 0,03 0,03 0,00 0,03 0,89 0,65 0,65 0,40 0,45 0,04 0,33 0,38 0,38 0,28 0,35 0,08 0,00 0,03 0,02

Marca e modello

7 m. ’18

Sprinter 416 Sprinter 211 Sprinter 216 Sprinter 419 Sprinter 413 Sprinter 312 Sprinter 313 Sprinter 213 Sprinter 310 Altri Tipi Totale Mercedes Mitsubishi L200 NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Cabstar 35.110 Pulsar Cabstar 110.35 Td Cabstar 35.12 Totale Nissan Vivaro Movano 35 Combo Movano 33 Corsa Movano 28 Totale Opel Partner Expert Boxer 335

6 4 2 1 1 1 0 0 0 2 4.578 638 1.309 815 498 346 188 4 1 1 0 0 3.162 2.070 898 824 123 101 33 4.049 1.685 1.570 1.300

Q. %

0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,75 0,66 1,36 0,85 0,52 0,36 0,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,28 2,15 0,93 0,86 0,13 0,10 0,03 4,20 1,75 1,63 1,35

49 36 11 16 11 0 163 8 3 3 8.951 1.102 2.498 1.623 1.309 592 454 56 0 0 1 1 6.534 4.090 1.435 1.750 235 231 113 7.854 3.344 2.678 1.942

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca e modello

2

Fiat Doblò Cargo

1

Fiat Ducato

2017

Q. %

0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,09 0,00 0,00 0,00 5,10 0,63 1,42 0,92 0,75 0,34 0,26 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 3,72 2,33 0,82 1,00 0,13 0,13 0,06 4,47 1,90 1,52 1,11

7 mesi 2018

Quota %

8.833

9,17

11.729

12,17 7,64

3

Iveco Daily

7.360

5

Fiat Panda Van

3.406

7

Citroën Jumper

3.106

3,22

2.896

3,01

4 6 8 9

Fiat Fiorino

Ford Transit

Ford Transit Custom Fiat Talento

10 Peugeot Boxer 11 Renault Trafic

4.350

4,52

3.136

3,26

3.003 2.548

3,54

3,12 2,64

2.405

2,50

2.099

2,18

15 Renault Kangoo

1.890

1,96

17 Dacia Dokker

1.733

19 Mercedes Vito

1.705

12 Ford Connect

2.163

14 Opel Vivaro

2.070

13 Mercedes Sprinter 16 Citroën Berlingo 18 Volkswagen Caddy 20 Peugeot Partner

2,25

2,15

1.794

1,86

1.732

1,80

1.685

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/09/2018

1,80 1,77

1,75

Marca e modello

7 m. ’18

Q. %

2017

Q. %

Boxer 333 597 0,62 972 0,55 Bipper 492 0,51 874 0,50 208 422 0,44 723 0,41 Boxer 330 410 0,43 900 0,51 Boxer 435 132 0,14 232 0,13 Boxer 270 108 0,11 237 0,13 Boxer 310 1 0,00 1 0,00 0 0,00 2 0,00 Boxer 290 Boxer 328 0 0,00 1 0,00 Totale Peugeot 6.717 6,97 11.906 6,78 Piaggio Porter 1.609 1,67 2.305 1,31 Trafic 2.405 2,50 5.227 2,98 Kangoo 1.890 1,96 3.942 2,24 1.676 1,74 3.407 1,94 Master T35 Clio 374 0,39 1.064 0,61 Master T33 328 0,34 936 0,53 Alaskan 69 0,07 18 0,01 Master T28 56 0,06 131 0,07 Zoe 7 0,01 18 0,01 Master T30 2 0,00 2 0,00 Totale Renault 6.807 7,07 14.745 8,39 Master T35 348 0,36 472 0,27 Maxity 120.35 193 0,20 346 0,20 Maxity 150.35 13 0,01 29 0,02 Maxity 140.35 0 0,00 12 0,01 Master T33 0 0,00 7 0,00 D 3.5 0 0,00 6 0,00 Master T28 0 0,00 5 0,00 Totale Renault T.I. 554 0,58 877 0,50 Gringo 26 0,03 44 0,03 Altri Tipi 0 0,00 6 0,00 Totale Romanital 26 0,03 50 0,03 9 0,01 21 0,01 Mii Ibiza 0 0,00 9 0,01 0,01 30 0,02 9 Totale Seat Skoda Citigo 12 0,01 39 0,02 Actyon Sports 37 0,04 54 0,03 Rexton Sports 3 0,00 0 0,00 Totale SsangYong 40 0,04 54 0,03 Hilux 4Wd 562 0,58 1.228 0,70 Proace 263 0,27 734 0,42 Hilux 2Wd 39 0,04 71 0,04 Yaris 12 0,01 27 0,02 Totale Toyota 876 0,91 2.060 1,17 Open 1 0,00 12 0,01 Cargo 0 0,00 5 0,00 Totale Vem 1 0,00 17 0,01 Caddy 1.732 1,80 3.835 2,18 1.203 1,25 1.759 1,00 Crafter 0,85 1.828 1,04 815 Transporter Caravelle 804 0,83 1.268 0,72 0,22 393 0,31 298 Amarok 4X4 0,20 345 0,26 250 California Kombi 195 0,20 212 0,12 0,02 36 0,02 21 up! Polo Van 0 0,00 32 0,02 Altri Tipi 0 0,00 1 0,00 5,53 5,52 9.709 5.318 Totale VW Altri Tipi 30 0,03 61 0,03 Totale 96.344 100,00 175.680 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/09/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

41


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 7 mesi 2018

Q. %

2017

Q. %

Chieti

388

0,40

752

0,43

L’Aquila

260

0,27

529

0,30

Pescara

281

0,29

567

Provincia

Teramo

7 mesi 2018

Q. %

2017

Q. %

Provincia

Lecco

527

0,55

1.105

0,63

Lodi

298

0,31

536

0,31

0,32

Mantova

648

0,67

1.309

Provincia

7 mesi 2018

Q. %

2017

Q. %

Brindisi

188

0,20

347

0,20

Foggia

286

0,30

549

0,31

0,75

Lecce

468

0,49

950

0,54

424

0,44

784

0,45

Milano

5.144

5,34

9.403

5,35

Taranto

1.353

1,40

2.632

1,50

Monza e Brianza 1.351

1,40

2.424

1,38

Puglia

Matera

120

0,12

225

0,13

Pavia

672

0,70

1.279

0,73

Cagliari

371

0,39

672

0,38

Potenza

251

0,26

482

0,27

Sondrio

365

0,38

592

0,34

Nuoro

123

0,13

247

0,14

Basilicata

371

0,39

707

0,40

Varese

2.572

1,46

Oristano

101

0,10

202

0,11

Catanzaro

207

0,21

384

0,22

Lombardia

Sassari

463

0,48

731

0,42

Cosenza

296

0,31

548

0,31

0,59

Sud Sardegna

259

0,27

456

0,26

66

0,07

109

161

0,17

308

Abruzzo

Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia

249

0,26

420

0,24

2.264

2,35

4.290

2,44

1.291

1,34

16.889

17,53

Ancona

485

0,50

0,06

Ascoli Piceno

223

0,23

445

0,25

Sardegna

1.317

1,37

2.308

1,31

0,18

Fermo

146

0,15

325

0,18

Agrigento

210

0,22

304

0,17

31.510 17,94 1.034

81

0,08

131

0,07

Macerata

394

0,41

781

0,44

Caltanissetta

129

0,13

160

0,09

Calabria

811

0,84

1.480

0,84

Pesaro e Urbino

436

0,45

886

0,50

Catania

611

0,63

1.217

0,69

Avellino

176

0,18

389

0,22

Marche

1.684

1,75

3.471

1,98

Enna

70

0,07

117

0,07

Benevento

125

0,13

241

0,14

Campobasso

131

0,14

325

0,18

Messina

253

0,26

468

0,27

Caserta

376

0,39

601

0,34

Isernia

104

0,11

175

0,10

Palermo

396

0,41

892

0,51

Napoli

1.421

1,47

2.436

1,39

Molise

235

0,24

500

0,28

Ragusa

205

0,21

388

0,22

583

0,61

1.291

0,73

Alessandria

756

0,78

1.151

0,66

Siracusa

201

0,21

324

0,18

Campania

2.681

2,78

4.958

2,82

Asti

392

0,41

748

0,43

Trapani

158

0,16

277

0,16

Bologna

2.012

2,09

3.461

1,97

Biella

261

0,27

579

0,33

Sicilia

2.233

2,32

4.147

2,36

449

0,47

807

0,46

Cuneo

1.473

1,53

2.427

1,38

Arezzo

489

0,51

901

0,51

668

0,69

1.294

0,74

Novara

599

0,62

1.029

0,59

Firenze

6.314

6,55

10.064

5,73

1.215

1,26

2.380

1,35

Torino

3.748

3,89

7.842

4,46

Grosseto

260

0,27

455

0,26

Salerno

Ferrara Forlì - Cesena Modena Parma

757

0,79

1.340

0,76

Verbano C.O.

253

0,26

507

0,29

Livorno

349

0,36

638

0,36

Piacenza

477

0,50

952

0,54

Vercelli

234

0,24

470

0,27

Lucca

507

0,53

968

0,55

632

0,66

1.223

0,70

Piemonte

7.716

8,01

14.753

8,40

Massa Carrara

195

0,20

407

0,23

1.051

1,09

1.951

1,11

Bari

957

0,99

1.774

1,01

Pisa

567

0,59

1.163

0,66

488

0,51

959

0,55

Barletta A.T.

116

0,12

250

0,14

Pistoia

387

0,40

842

0,48

Emilia Romagna 7.749

8,04

14.367

8,18

Prato

485

0,50

911

0,52

Gorizia

198

0,21

281

0,16

Siena

485

0,50

909

0,52

Pordenone

784

0,81

1.243

0,71

Toscana

10.038

10,42

17.258

9,82

Trieste

233

0,24

381

0,22

Bolzano

5.565

5,78

14.080

8,01

12.956

13,45

16.991

9,67

Trentino A.A. 18.521

19,22

31.071 17,69

Ravenna Reggio Emilia Rimini

Udine Friuli V.G. Frosinone

724

0,75

1.281

0,73

1.939

2,01

3.186

1,81

337

0,35

587

0,33

Latina

438

0,45

730

0,42

Rieti

166

0,17

249

0,14

4.974

5,16

8.071

4,59

278

0,29

539

0,31

Roma Viterbo Lazio

6.193

6,43

10.176

5,79

Genova

803

0,83

1.607

0,91

Imperia

218

0,23

451

0,26

La Spezia

201

0,21

373

0,21

Savona

399

0,41

741

0,42

Liguria

1.621

1,68

3.172

1,81

Bergamo

2.410

2,50

4.718

2,69

Brescia

2.663

2,76

4.837

2,75

Como

968

1,00

1.833

1,04

Cremona

552

0,57

902

0,51

42

TOP 20 PER PROVINCIA

N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Provincia

Trento Firenze Bolzano Milano Roma Aosta Torino Brescia Bergamo Bologna Verona Cuneo Vicenza Napoli Padova Treviso Monza e Brianza Varese Modena Reggio Emilia

7 mesi 2018

12.956 6.314 5.565 5.144 4.974 4.314 3.748 2.663 2.410 2.012 1.481 1.473 1.427 1.421 1.399 1.391 1.351 1.291 1.215 1.051

Quota %

13,45 6,55 5,78 5,34 5,16 4,48 3,89 2,76 2,50 2,09 1,54 1,53 1,48 1,47 1,45 1,44 1,40 1,34 1,26 1,09

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/09/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Trento

Perugia Terni

902

0,94

1.640

0,93

234

0,24

365

0,21

Umbria

1.136

1,18

2.005

1,14

Valle d’Aosta

4.314

4,48

9.575

5,45

Belluno

374

0,39

673

0,38

Padova

1.399

1,45

2.694

1,53

Rovigo

274

0,28

622

0,35

Treviso

1.391

1,44

2.555

1,45

933

0,97

1.815

1,03

1.481

1,54

2.933

1,67

Venezia Verona Vicenza

1.427

1,48

2.822

1,61

Veneto

7.279

7,56

14.114

8,03

Italia

96.344

100,00 175.680 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/09/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


INTERTRUCKNEWS Europa, positiva l’estate dei veicoli commerciali quinto mese di crescita consecutivo, 8 mesi +4,8% Ancora crescita per le immatricolazioni di veicoli commerciali nel 28 Paesi dell’Unione Europea, Malta esclusa. Il bimestre estivo ha visto incrementi per il mese di luglio in tutti e quattro i segmenti, mentre agosto si è chiuso con il progresso dei leggeri e dei camion, ma con i bus che hanno registrato una perdita contenuta. Nel cumulato dei primi 8 mesi, con oltre 1,6 milioni di veicoli targati, la differenza positiva sull’analogo periodo del 2017 è stata del 4,8%. Nei 5 mercati di riferimento troviano la Spagna che guida ancora una volta la graduatoria dei migliori con un incremento del 10,8%, cui fa seguito la Francia andata al +6,0%, la Germania a +4,4% e l’Italia con un +1,6%. Il Regno Unito, invece, rimane in territorio negativo al -3,0%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

I commerciali leggeri, se in luglio non hanno brillato concludendo il mese con un progresso di appena lo 0,9%, in agosto le

vendite hanno avuto una crescita del 7,5%, risultato sostenuto prevalentemente dagli Stati nuovi membri il cui apporto si è concretizzato con un incremento del 14,5%. Nel periodo gennaio-agosto, con un totale di 1.352.326 unità, l’immatricolato è cresciuto del 4,8%. Tra i mercati di maggior rilievo, troviamo una Spagna sempre molto attiva (+11,6%), con il Regno Unito e l’Italia al di sotto della parità con un -2,2% e un -0,4%, rispettivamente. Nel mezzo Francia e Germania con analoghi risultati di poco al di sopra del 5%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Quanto ai camion medi, in agosto si è registrato il terzo mese consecutivo di crescita con un +7,6%, grazie al targato di oltre 25mila unità. Nei 5 Paesi top la crescita più consistente è stata realizzata dalla Francia a +16,1%, male invece per il Regno Unito che ha chiuso il mese a -7,9%. I risultati del cumulato, con 252mila vendi-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 8 mesi 2018

8 mesi 2017

1.689.415

1.613.290

4,72

Agosto 2018

Agosto 2017

Diff. %

170.001

158.997

6,92

te e il 4,8% di incremento complessivo, hanno visto l’Italia fare un balzo in avanti di 11,8 punti percentuali e la Francia di 8,9. Regno unito a -6,9%.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Con oltre 205mila nuove targhe i camion pesanti hanno portato una crescita del 5,1% nel periodo gennaio-agosto. Anche in questo specifico segmento, solo il Regno Unito è rimasto in negativo concludendo il periodo a -8,9%.

Autobus oltre le 3,5 ton

I bus targati EU nel cumulato dei primi 8 mesi si mantengono in positivo di appena l’1,3% contando poco più di 27mila unità. Italia molto forte con una crescita del 35,2%, gelo per il Regno Unito a -13%.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

8 mesi 2018

fino a 3,5 t.* 8 mesi 2017

Diff. %

8 mesi 2018

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

30.147 53.664 3.907 1.218 6.148 22.181 3.646 10.584 300.473 183.504 220.399 4.642 22.504 113.245 1.611 2.466 3.194 55.205 43.312 25.099 13.013 12.359 5.797 8.373 147.833 43.553 14.249 1.352.326 1.236.227 116.099 1.403 24.306 21.252 46.961 1.399.287

27.372 53.970 3.579 1.282 5.949 23.801 3.222 10.520 284.387 174.126 225.311 4.526 21.055 113.739 1.373 2.214 3.125 51.928 39.119 24.178 12.499 10.468 4.897 8.045 132.469 34.982 11.754 1.289.890 1.185.489 104.401 1.454 23.401 20.855 45.710 1.335.600

10,14 -0,57 9,16 -4,99 3,35 -6,81 13,16 0,61 5,66 5,39 -2,18 2,56 6,88 -0,43 17,33 11,38 2,21 6,31 10,72 3,81 4,11 18,06 18,38 4,08 11,60 24,50 21,23 4,84 4,28 11,20 -3,51 3,87 1,90 2,74 4,77

302 1.160 49 273 267 57 618 4.844 17.727 9.155 118 297 3.369 44 76 101 1.102 1.534 632 1.169 186 313 93 3.138 342 405 47.371 43.172 4.199 114 1.628 635 2.377 49.748

da 3,5 a 16 t. § 8 mesi 2017 Diff. %

320 985 23 217 305 30 387 4.739 17.580 9.270 149 280 3.181 28 67 118 943 1.392 548 1.003 211 291 106 2.811 349 338 45.671 41.965 3.706 127 1.331 550 2.008 47.679

-5,63 17,77 113,04 25,81 -12,46 90,00 59,69 2,22 0,84 -1,24 -20,81 6,07 5,91 57,14 13,43 -14,41 16,86 10,20 15,33 16,55 -11,85 7,56 -12,26 11,63 -2,01 19,82 3,72 2,88 13,30 -10,24 22,31 15,45 18,38 4,34

oltre 16 t. § 8 mesi 2018 8 mesi 2017

5.293 6.326 28 739 3.038 725 1.957 31.056 45.300 22.925 126 1.506 14.311 925 5.842 646 10.365 17.609 2.487 5.206 4.426 2.663 1.753 12.522 3.889 3.965 205.628 161.747 43.881 176 3.270 2.476 5.922 211.550

Diff.%

5.345 5.912 53 752 2.999 673 1.979 28.233 44.194 25.173 160 1.572 12.632 798 4.568 710 9.261 15.666 2.664 5.144 3.980 2.563 1.455 12.017 3.865 3.298 195.666 156.716 38.950 149 3.065 2.626 5.840 201.506

Diff. %

8 mesi 2018

-0,97 7,00 -47,17 -1,73 1,30 7,73 -1,11 10,00 2,50 -8,93 -21,25 -4,20 13,29 15,91 27,89 -9,01 11,92 12,40 -6,64 1,21 11,21 3,90 20,48 4,20 0,62 20,22 5,09 3,21 12,66 18,12 6,69 -5,71 1,40 4,98

706 755 195 394 125 355 4.452 4.202 4.879 179 343 3.061 88 438 185 381 1.812 283 754 685 192 105 1.966 577 415 27.527 22.718 4.809 77 848 378 1.303 28.830

Bus e pullman 8 mesi 2017 Diff. %

811 691 163 594 190 360 4.070 4.358 5.610 129 246 2.264 103 276 168 473 1.557 274 442 674 208 129 2.022 962 401 27.175 23.032 4.143 127 807 396 1.330 28.505

-12,95 9,26 19,63 -33,67 -34,21 -1,39 9,39 -3,58 -13,03 38,76 39,43 35,20 -14,56 58,70 10,12 -19,45 16,38 3,28 70,59 1,63 -7,69 -18,60 -2,77 -40,02 3,49 1,30 -1,36 16,08 -39,37 5,08 -4,55 -2,03 1,14

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 26/09/2018

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

43


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO VEICOLI COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO 8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. %

Abarth 500 13 Stelvio 55 Giulietta 12 Altri 0 Totale Alfa Romeo 67 Q3 573 A4 305 A3 243 Q5 156 Q7 83 Q2 67 A1 65 A6 44 52 Altri Totale Audi 1.588 Autostar Tutti 176 Serie 1 120 X5 45 X3 43 X1 37 Serie 5 21 Altri 51 Totale BMW 317 Silverado 17 Altri 30 Totale Chevrolet 47 Berlingo 63.196 Jumpy 21.945 Jumper 21.658 C3 8.680 Relay 4.418 Dispatch 3.586 Nemo 1.757 1.378 C4 C4 Cactus 509 369 Spacetourer C4 Picasso 196 170 C3 Aircross C1 153 C3 Picasso 116 Grand C4 Picasso 84 Altri 526 Totale Citroën 128.741 Dokker 13.137 1.735 Duster Sandero 397 Logan 142 Lodgy 43 15.454 Totale Dacia 82 Serie K Serie C 78 50 Mini Altri 44 Totale DFSK 254 DS 3 71 DS 4 26 19 DS 7 Crossback Altri 21 137 Totale DS Ducato 31.992 Doblò Cargo 25.343

6 16 13 8 37 147 96 141 69 92 86 66 61 78 836 356 184 55 47 66 10 62 424 15 36 51 56.249 20.186 19.231 6.924 4.706 4.021 2.886 1.999 515 392 208 0 151 366 71 325 118.230 10.385 1.670 437 138 54 12.684 39 32 77 52 200 126 54 0 22 202 34.623 25.773

116,67 243,75 -7,69 -100,00 81,08 289,80 217,71 72,34 126,09 -9,78 -22,09 -1,52 -27,87 -33,33 89,95 -50,56 -34,78 -18,18 -8,51 -43,94 110,00 -17,74 -25,24 13,33 -16,67 -7,84 12,35 8,71 12,62 25,36 -6,12 -10,82 -39,12 -31,07 -1,17 -5,87 -5,77 1,32 -68,31 18,31 61,85 8,89 26,50 3,89 -9,15 2,90 -20,37 21,84 110,26 143,75 -35,06 -15,38 27,00 -43,65 -51,85 -4,55 -32,18 -7,60 -1,67

Marca modello

44

Ago. 2018 Ago. 2017

1 11 1 0 12 15 18 40 21 16 10 9 3 6 138 8 11 5 4 1 1 5 27 4 3 7 5.797 2.097 2.095 913 263 256 126 49 89 20 21 25 1 0 11 62 11.825 1.412 292 38 21 5 1.768 7 19 6 8 40 10 0 4 1 15 3.592 2.433

1 2 1 1 4 38 8 8 11 7 17 3 6 2 100 16 31 5 2 10 2 2 52 1 6 7 4.944 1.717 2.026 650 318 200 282 211 54 13 26 0 8 17 11 43 10.520 1.140 146 46 21 7 1.360 5 12 10 7 34 12 7 0 1 20 3.627 2.218

Diff. %

0,00 450,00 0,00 -100,00 200,00 -60,53 125,00 400,00 90,91 128,57 -41,18 200,00 -50,00 200,00 38,00 -50,00 -64,52 0,00 100,00 -90,00 -50,00 150,00 -48,08 300,00 -50,00 0,00 17,25 22,13 3,41 40,46 -17,30 28,00 -55,32 -76,78 64,81 53,85 -19,23 -87,50 -100,00 0,00 44,19 12,40 23,86 100,00 -17,39 0,00 -28,57 30,00 40,00 58,33 -40,00 14,29 17,65 -16,67 -100,00 0,00 -25,00 -0,96 9,69

8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. %

Fiorino 10.700 Talento 10.318 Panda 5.320 Fullback 3.277 Doblò 1.234 Punto 1.110 500L 1.066 Qubo 982 Tipo 695 500X 38 500 34 Altri 2.440 Totale Fiat 94.549 Transit Custom 73.858 Transit 51.535 Transit Connect 32.470 Ranger 29.730 Transit Courier 11.570 Kuga 1.042 Fiesta 780 Focus 779 Tourneo Courier 542 C-Max 386 Grand Tourneo C. 359 F-150 341 Tourneo Connect 242 Grand C-Max 134 Mondeo 100 S-Max 78 Galaxy 71 Tourneo Custom 54 Transit Connect 34 Ecosport 24 310 Altri Totale Ford 204.439 1.590 Canter Altri 16 1.606 Totale Fuso Giotti V. Gladiator 144 Sierra 25 Sierra 1500 15 Totale GMC 40 525 G4 G5 86 24 Altri Totale Goupil 635 Steed 6 93 Altri 4 Totale Great Wall 97 40 CR-V Civic 17 8 Altri Totale Honda 65 H350 1.329 H-1 218 i20 212 199 Tucson i30 47 41 Santa Fe iload 25 Altri 48

11.434 8.324 3.814 4.274 973 1.109 1.445 789 169 57 57 4.743 97.584 68.783 44.659 33.456 24.963 11.437 780 4.436 809 681 462 350 343 390 124 99 122 69 20 48 21 302 192.354 1.455 25 1.480 169 17 2 19 469 80 65 614 11 52 63 49 6 15 70 1.462 493 205 247 50 54 30 75

-6,42 23,95 39,49 -23,33 26,82 0,09 -26,23 24,46 311,24 -33,33 -40,35 -48,56 -3,11 7,38 15,40 -2,95 19,10 1,16 33,59 -82,42 -3,71 -20,41 -16,45 2,57 -0,58 -37,95 8,06 1,01 -36,07 2,90 170,00 -29,17 14,29 2,65 6,28 9,28 -36,00 8,51 -14,79 47,06 650,00 110,53 11,94 7,50 -63,08 3,42 745,45 -92,31 53,97 -18,37 183,33 -46,67 -7,14 -9,10 -55,78 3,41 -19,43 -6,00 -24,07 -16,67 -36,00

Marca modello

Ago. 2018 Ago. 2017

1.025 1.052 662 262 374 149 138 133 174 3 5 179 10.181 7.239 5.583 2.336 3.537 1.266 51 63 37 31 47 56 26 70 22 7 6 14 14 2 9 20 20.436 191 0 191 21 2 2 4 43 7 2 52 7 0 7 7 4 1 12 131 17 21 13 6 1 0 4

1.195 867 211 590 95 62 211 56 22 6 5 279 9.444 5.882 4.409 3.587 2.881 1.106 76 165 64 43 29 41 29 20 13 6 10 11 2 0 2 29 18.405 149 2 151 10 2 0 2 47 8 1 56 3 13 16 4 0 3 7 261 50 15 18 14 3 1 14

Diff. %

-14,23 21,34 213,74 -55,59 293,68 140,32 -34,60 137,50 690,91 -50,00 0,00 -35,84 7,80 23,07 26,63 -34,88 22,77 14,47 -32,89 -61,82 -42,19 -27,91 62,07 36,59 -10,34 250,00 69,23 16,67 -40,00 27,27 600,00 350,00 -31,03 11,04 28,19 -100,00 26,49 110,00 0,00 100,00 -8,51 -12,50 100,00 -7,14 133,33 -100,00 -56,25 75,00 -66,67 71,43 -49,81 -66,00 40,00 -27,78 -57,14 -66,67 -100,00 -71,43

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


INTERTRUCKNEWS 8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. %

Totale Hyundai 2.119 D-Max 8.061 N-Serie 1.387 Grafter 406 Altri 131 Totale Isuzu 9.985 Daily 36.271 Altri 37 Totale Iveco 36.308 E-Pace 37 F-Pace 28 Altri 9 Totale Jaguar 74 Wrangler 920 Grand Cherokee 184 Renegade 109 Compass 84 Cherokee 11 Altri 15 Totale Jeep 1.323 Sportage 599 Cee’d 127 Venga 103 Sorento 100 Niro 53 Rio 46 Stonic 37 Altri 48 Totale Kia 1.113 Taiga 88 4X4 88 Totale Lada 176 Discovery 1.113 Range R, Evoque 758 Discovery Sport 454 Range Rover Sport 176 Range Rover Velar 153 51 Range Rover 55 Altri Tot. Land Rover 2.760 476 Ldv V80 Ligier Tutti 131 Genio 80 Goa Pick-Up 58 57 Quanto 21 Altri Totale Mahindra 216 3.808 Man TGE Maserati Levante 38 CX-5 85 Mazda6 32 33 Altri 150 Totale Mazda Sprinter 54.545 31.582 Vito Citan 12.559 Classe X 5.153 Classe V 2.503 Classe G 643 Marco Polo 278 126 Classe A 113 GLC Coupé GLC 104

2.616 7.855 756 240 63 8.914 32.679 26 32.705 0 51 0 51 438 242 145 0 36 0 861 788 138 45 98 26 153 1 85 1.334 120 58 178 152 891 593 190 1 59 152 2.038 399 148 71 95 48 18 232 500 6 94 55 57 206 60.787 35.200 12.182 87 2.456 657 362 249 133 116

-19,00 2,62 83,47 69,17 107,94 12,01 10,99 42,31 11,02 -45,10 45,10 110,05 -23,97 -24,83 -69,44 53,66 -23,98 -7,97 128,89 2,04 103,85 -69,93 -43,53 -16,57 -26,67 51,72 -1,12 632,24 -14,93 -23,44 -7,37 -13,56 -63,82 35,43 19,30 -11,49 12,68 -38,95 18,75 16,67 -6,90 661,60 533,33 -9,57 -41,82 -42,11 -27,18 -10,27 -10,28 3,09 1,91 -2,13 -23,20 -49,40 -15,04 -10,34

Marca modello

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Ago. 2018 Ago. 2017

193 744 164 41 7 956 3.300 3 3.303 10 4 0 14 255 20 10 22 2 5 314 36 26 1 14 6 11 16 9 119 14 16 30 65 47 36 36 23 9 0 216 81 2 0 0 0 4 4 378 2 5 6 3 14 6.513 3.078 1.443 544 49 99 3 3 14 6

376 1.049 87 25 6 1.167 3.258 4 3.262 0 4 0 4 61 19 13 0 3 0 96 72 19 7 2 11 15 1 10 137 8 8 16 36 59 39 21 1 0 11 167 46 6 11 12 5 1 29 130 1 6 5 6 17 6.106 3.567 1.314 57 126 44 41 28 31 12

Diff. %

-48,67 -29,08 88,51 64,00 16,67 -18,08 1,29 -25,00 1,26 0,00 250,00 318,03 5,26 -23,08 -33,33 227,08 -50,00 36,84 -85,71 600,00 -45,45 -26,67 -10,00 -13,14 75,00 100,00 87,50 80,56 -20,34 -7,69 71,43 -100,00 29,34 76,09 -66,67 -100,00 -100,00 -100,00 300,00 -86,21 190,77 100,00 -16,67 20,00 -50,00 -17,65 6,67 -13,71 9,82 854,39 -61,11 125,00 -92,68 -89,29 -54,84 -50,00

Marca modello

8 mesi 2018

GLE GLA GLE Serie Classe B Classe E Altri Tot. Mercedes Mini Clubman Altri Totale Mini L200 Pajero Outlander Shogun Altri Tot. Mitsubishi Navara NV200 NV400 NV300 NT400 Cabstar Qashqai X-Trail Evalia Micra Juke Leaf Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Combo Tour Astra Mokka X Corsavan Crossland X Grandland X Zafira Tourer Altri Totale Opel Partner Expert Boxer 208 308 Bipper Traveller 3008 2008 5008 Altri Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Ram 1500 Ram Pickup Ram 3500 Altri Totale Ram

86 83 71 61 60 269 108.236 72 20 17 109 12.857 857 365 208 66 14.353 15.711 8.006 4.444 4.325 3.886 926 353 189 87 83 30 72 38.112 17.599 9.413 7.244 1.916 609 248 179 140 109 99 88 51 37.695 64.155 33.364 31.699 10.619 3.198 1.805 640 633 547 424 255 147.339 2.577 19 2.596 2.134 312 184 21 2.651

8 mesi 2017

Diff. %

89 78 69 92 37 310 112.904 70 44 15 129 12.880 496 337 229 86 14.028 17.169 9.175 4.252 4.473 5.407 946 321 127 28 178 94 252 42.422 21.094 9.383 7.818 1.867 839 357 368 91 0 0 155 167 42.139 56.152 28.052 29.668 11.848 3.895 3.846 536 593 589 58 297 135.534 2.057 12 2.069 1.027 450 44 17 1.538

-3,37 6,41 2,90 -33,70 62,16 -13,23 -4,13 2,86 -54,55 13,33 -15,50 -0,18 72,78 8,31 -9,17 -23,26 2,32 -8,49 -12,74 4,52 -3,31 -28,13 -2,11 9,97 48,82 210,71 -53,37 -68,09 -71,43 -10,16 -16,57 0,32 -7,34 2,62 -27,41 -30,53 -51,36 53,85 -43,23 -69,46 -10,55 14,25 18,94 6,85 -10,37 -17,89 -53,07 19,40 6,75 -7,13 631,03 -14,14 8,71 25,28 58,33 25,47 107,79 -30,67 318,18 23,53 72,37

Ago. 2018 Ago. 2017

6 8 7 10 11 42 11.836 5 2 1 8 891 72 28 4 13 1.008 1.154 862 429 426 361 83 31 26 11 7 2 5 3.397 1.772 1.022 873 239 73 13 23 6 24 23 7 3 4.078 6.132 3.277 2.921 1.000 196 48 66 66 41 36 14 13.797 365 1 366 110 20 12 1 143

13 17 6 9 1 47 11.419 1 2 2 5 1.071 72 32 4 8 1.187 1.180 994 402 385 428 44 19 20 2 13 0 13 3.500 2.216 1.143 1.005 178 123 45 12 8 0 0 19 3 4.752 5.212 2.735 3.152 954 332 477 44 57 62 7 30 13.062 180 3 183 89 55 4 2 150

Diff. %

-53,85 -52,94 16,67 11,11 -10,64 3,65 400,00 0,00 -50,00 60,00 -16,81 0,00 -12,50 0,00 62,50 -15,08 -2,20 -13,28 6,72 10,65 -15,65 88,64 63,16 30,00 450,00 -46,15 -61,54 -2,94 -20,04 -10,59 -13,13 34,27 -40,65 -71,11 91,67 -25,00 -63,16 0,00 -14,18 17,65 19,82 -7,33 4,82 -40,96 -89,94 50,00 15,79 -33,87 414,29 -53,33 5,63 102,78 -66,67 100,00 23,60 -63,64 200,00 -50,00 -4,67

45


INTERTRUCKNEWS 8 mesi 2018

8 mesi 2017

Diff. %

Master 49.897 Trafic 48.149 Kangoo Express 43.558 Clio 22.577 Kangoo 7.778 Mégane 3.747 Kangoo Rapid 3.524 Alaskan 1.650 Captur 941 Kadjar 586 Zoe 478 Scénic 327 Grand Kangoo 150 Grand Scénic 114 Twingo 101 Altri 214 Totale Renault 183.791 Maxity 1.448 Master 984 Altri 3 Totale Renault T. 2.435 Ibiza 228 Leon 184 Ateca 46 Mii 30 Arona 27 Altri 10 Totale Seat 525 Fabia 524 Octavia 473 Superb 46 Kodiaq 41 Karoq 32 Altri 65 Totale Skoda 1.181 Musso 346 Actyon Sports 326 200 Rexton 104 Rodius Altri 37 Totale SsangYong 1.013 Streetscoo. Work 2.484 Forester 52 Altri 26 78 Totale Subaru 223 Jimny Vitara 31 47 Altri Totale Suzuki 301 Hilux 17.607 Proace 10.902 2.947 Landcruiser 1.210 Yaris Auris 614 336 Rav4 Proace Verso 287 C-HR 92 Altri 238 Totale Toyota 34.233 Vivaro 9.446 2.597 Movano 1.845 Corsavan Combo 1.809

44.074 48.955 41.799 22.753 7.550 3.723 3.228 39 778 489 429 283 144 102 277 225 174.848 1.531 866 28 2.425 230 199 77 20 0 17 543 356 359 26 16 0 165 922 239 373 132 125 116 985 939 66 9 75 520 33 17 570 17.876 8.965 1.980 1.260 691 407 152 86 329 31.746 11.781 2.572 946 2.906

13,21 -1,65 4,21 -0,77 3,02 0,64 9,17 20,95 19,84 11,42 15,55 4,17 11,76 -63,54 -4,89 5,11 -5,42 13,63 -89,29 0,41 -0,87 -7,54 -40,26 50,00 -41,18 -3,31 47,19 31,75 76,92 156,25 -60,61 28,09 44,77 -12,60 51,52 -16,80 -68,10 2,84 164,54 -21,21 188,89 4,00 -57,12 -6,06 176,47 -47,19 -1,50 21,61 48,84 -3,97 -11,14 -17,44 88,82 6,98 -27,66 7,83 -19,82 0,97 95,03 -37,75

Marca modello

46

Ago. 2018 Ago. 2017

4.338 4.450 3.687 2.055 663 443 392 133 260 71 35 37 5 16 11 22 16.618 108 66 2 176 33 25 4 5 2 0 69 65 42 4 3 8 2 124 56 20 20 8 9 113 329 10 3 13 2 5 8 15 1.676 1.069 315 156 55 29 37 7 31 3.375 640 242 177 134

3.837 3.316 3.760 1.908 769 267 274 38 49 40 59 29 11 20 24 21 14.422 174 151 2 327 3 14 9 0 0 2 28 36 145 3 8 0 8 200 6 66 12 15 33 132 355 5 3 8 40 1 0 41 1.546 1.025 191 119 85 41 19 7 26 3.059 782 254 106 243

Diff. %

13,06 34,20 -1,94 7,70 -13,78 65,92 43,07 250,00 430,61 77,50 -40,68 27,59 -54,55 -20,00 -54,17 4,76 15,23 -37,93 -56,29 0,00 -46,18 78,57 -55,56 -100,00 146,43 80,56 -71,03 33,33 -62,50 -75,00 -38,00 833,33 -69,70 66,67 -46,67 -72,73 -14,39 -7,32 100,00 0,00 62,50 -95,00 400,00 -63,41 8,41 4,29 64,92 31,09 -35,29 -29,27 94,74 0,00 19,23 10,33 -18,16 -4,72 66,98 -44,86

8 mesi 2017

Diff. %

Ago. 2018 Ago. 2017

Totale Vauxhall 15.697 18.205 Transporter 59.084 57.275 Caddy 45.948 49.404 Crafter 27.942 20.530 Amarok 11.633 10.793 California 3.412 2.981 Golf 2.114 2.071 Multivan 832 649 Polo 724 1.668 Touareg 650 401 Tiguan 431 588 up! 430 383 Touran 304 529 Caravelle 301 345 Passat 103 120 Shuttle 99 135 Altri 254 324 Totale VW 154.261 148.196 XC60 136 316 XC90 103 102 V60 102 79 V40 87 91 V40 Cross Country 24 34 XC40 22 0 Altri 18 59 Totale Volvo 492 681 Weidemann Tutti 85 83 Altri 21.467 16.347 Totale 1.276.180 1.222.895

-13,78 3,16 -7,00 36,10 7,78 14,46 2,08 28,20 -56,59 62,09 -26,70 12,27 -42,53 -12,75 -14,17 -26,67 -21,60 4,09 -56,96 0,98 29,11 -4,40 -29,41 -69,49 -27,75 2,41 31,32 4,36

1.193 5.595 5.126 2.251 937 443 212 195 69 1 55 43 27 35 31 2 68 15.090 9 7 8 5 2 5 1 37 12 1.342 123.510

Marca modello

8 mesi 2018

1.385 5.878 5.100 2.695 1.106 269 192 81 110 21 40 25 54 21 13 1 5 15.611 16 2 9 9 2 0 3 41 5 1.033 116.564

Diff. %

-13,86 -4,81 0,51 -16,47 -15,28 64,68 10,42 140,74 -37,27 -95,24 37,50 72,00 -50,00 66,67 138,46 100,00 -3,34 -43,75 250,00 -11,11 -44,44 0,00 -66,67 -9,76 140,00 29,91 5,96

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’18

8 m. ’17 Diff. % Ago. ’18 Ago. ’17 Diff. %

1 Ford Transit Custom 73.858

68.783

7,38

7.239

5.882 23,07

2 Peugeot Partner

64.155

56.152

14,25

6.132

5.212 17,65

3 Citroën Berlingo

63.196

56.249

12,35

5.797

4.944 17,25

4 VW Transporter

59.084

57.275

3,16

5.595

5.878 -4,81

5 Mercedes Sprinter

54.545

60.787 -10,27

6.513

6.106

6 Ford Transit

51.535

44.659

15,40

5.583

4.409 26,63

6,67

7 Renault Master

49.897

44.074

13,21

4.338

3.837 13,06

8 Renault Trafic

48.149

48.955

-1,65

4.450

3.316 34,20

9 Volkswagen Caddy 45.948

49.404

-7,00

5.126

5.100

10 Renault Kangoo Ex. 43.558

41.799

4,21

3.687

3.760 -1,94

0,51

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

8 m. ’18

8 m. ’17 Diff. % Ago. ’18 Ago. ’17 Diff. %

1 Ford

204.439 192.354

6,28 20.436

18.405 11,04

2 Renault

183.791 174.848

5,11 16.618

14.422 15,23

3 Volkswagen

154.261 148.196

4,09 15.090

15.611 -3,34

4 Peugeot

147.339 135.534

8,71 13.797

13.062

5 Citroën

128.741 118.230

8,89 11.825

10.520 12,40

6 Mercedes

108.236 112.904

5,63

-4,13 11.836

11.419

3,65

-3,11 10.181

9.444

7,80

7 Fiat

94.549

97.584

8 Opel/Vauxhall

53.392

60.344 -11,52

9 Nissan

38.112

42.422 -10,16

3.397

3.500 -2,94

10 Iveco

36.308

32.705

3.303

3.262

11,02

5.271

6.137 -14,11 1,26

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MERCATO EUROPA Mercati continentali a scuola di Wltp Settembre è da -23,4%, 9 mesi +2,5%

EU + EFTA, IMMATRICOLAZIONI 2018 E 2017 A CONFRONTO

Anche i mercati europei hanno presentato a settembre il conto Wltp. La nuova normativa di omologazione adottata in tutto il mondo, dopo aver scosso positivamente le vendite nel periodo estivo, nel mese di settembre ha determinato il crollo della maggior parte dei mercati continentali. Le cifre parlano di un mese che ha visto i 28 Paesi UE, Malta esclusa, chiudere con un saldo negativo del 23,4%, frutto dell’immatricolato di 1.123.000 nuove autovetture, oltre 340mila in meno su settembre 2017, con un cumulato che passa dal 6,1% degli 8 mesi al 2,5% dei 9 mesi. Una tempesta che si è abbattuta in maniera diffusa e distribuita: solo Bulgaria e Croazia hanno registrato a settembre chiusure positive. Nei mercati di riferimento la Germania ha lasciato un mostruoso 30% delle vendite, la Francia si è fermata a -12%, la Spagna ha perso il 17%. Cifre da temperature polari cui si aggiunge il Regno Unito a -20% e l’Italia a -25% le uniche, insieme all’Irlanda, a transitare di fronte al cumulato dei 9 mesi al di sotto della parità. Impressionanti le cifre dei Gruppi e dei singoli brand. Il bollettino di settembre parla di ingenti perdite (-47,8%) per il Gruppo Volkswagen, con Volkswagen a -52% e Audi addirittura a -59%. Gruppo Renault 26% e poi Fca che perde oltre il 31%. Psa contiene riportando solo un -8%, il Gruppo Toyota può festeggiare con il -2%. TOP 10 MODELLI

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Renault Clio Volkswagen Polo Ford Fiesta Nissan Qashqai Volkswagen Tiguan Peugeot 208 Renault Captur Skoda Octavia Dacia Sandero

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswgen Gruppo PSA Gruppo Renault Gruppo FCA Gruppo Hyundai Ford Gruppo BMW Gruppo Daimler Gruppo Toyota Jaguar Land Rover

12.301.465

2017

1.202.214 1.113.203 1.936.682 4.252.099 1.229.540 1.431.846 1.540.759 4.202.145 8.454.244 1.193.669 902.870 1.465.127 3.561.666 12.015.910 1.205.897 1.256.224 1.133.131 3.595.252 7.156.918 15.611.162 12.015.910

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Acea

Diff. unità

Diff. %

285.555

2,38

84.164 45.836 -99.722 30.278 119.119 10.797 78.226 208.142 238.420 120.188 268.890 -341.943 47.135 285.555

7,00 4,12 -5,15 0,71 9,69 0,75 5,08 4,95 2,82 10,07 29,78 -23,34 1,32 2,38

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

Diff. %

9 mesi 2018

9 mesi 2017

Diff. %

Set. 2018

Set. 2017

Diff. %

330.942 237.981 212.543 193.167 180.765 171.283 161.901 159.387 157.447 149.725

8,16 7,12 2,45 9,09 8,84 8,88 -0,06 16,49 2,23 9,60

Austria 275.758 Belgio 455.722 Bulgaria 26.443 Cipro 10.396 Croazia 50.081 Danimarca 170.044 Estonia 20.519 Finlandia 97.730 Francia 1.662.682 Germania 2.673.418 Gran Bretagna 1.910.820 Grecia 84.076 123.087 Irlanda 1.491.261 Italia 13.158 Lettonia 24.328 Lituania 42.369 Lussemburgo Paesi Bassi 359.381 Polonia 403.343 Portogallo 182.677 Repubblica Ceca 207.784 Romania 103.595 Slovacchia 75.721 Slovenia 58.452 Spagna 1.042.672 Svezia 281.828 Ungheria 104.612 Unione Europea* 11.951.957 EU15 10.853.525 1.098.432 EU12 15.968 Islanda 111.500 Norvegia 225.286 Svizzera EFTA 352.754 EU + EFTA 12.304.711

269.878 435.341 22.098 10.333 41.281 168.702 18.967 92.096 1.560.879 2.611.821 2.066.411 69.858 128.548 1.534.349 12.702 19.159 40.872 322.931 355.461 171.552 205.511 78.769 71.335 54.115 933.142 279.839 82.701 11.658.651 10.686.219 972.432 18.261 116.358 231.483 366.102 12.024.753

2,18 4,68 19,66 0,61 21,32 0,80 8,18 6,12 6,52 2,36 -7,53 20,35 -4,25 -2,81 3,59 26,98 3,66 11,29 13,47 6,48 1,11 31,52 6,15 8,01 11,74 0,71 26,49 2,52 1,57 12,96 -12,56 -4,18 -2,68 -3,65 2,33

17.194 27.145 2.758 888 2.894 12.067 1.537 6.528 148.750 200.134 338.834 4.922 3.187 124.976 1.078 2.279 2.596 29.527 27.312 12.771 14.532 2.771 4.519 4.893 69.129 19.111 8.888 1.091.220 1.016.871 74.349 935 10.620 20.409 31.964 1.123.184

29.528 40.895 2.542 986 2.801 14.371 1.880 9.118 170.645 288.035 426.170 5.947 3.897 167.469 1.211 2.485 3.968 35.430 37.111 14.857 20.219 10.425 7.177 5.281 83.291 31.672 9.602 1.427.013 1.325.293 101.720 1.226 13.484 24.520 39.230 1.466.243

-41,77 -33,62 8,50 -9,94 3,32 -16,03 -18,24 -28,41 -12,83 -30,52 -20,49 -17,24 -18,22 -25,37 -10,98 -8,29 -34,58 -16,66 -26,40 -14,04 -28,13 -73,42 -37,03 -7,35 -17,00 -39,66 -7,44 -23,53 -23,27 -26,91 -23,74 -21,24 -16,77 -18,52 -23,40

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA) Volkswagen Renault Ford Peugeot Opel/Vauxhall Mercedes BMW Audi Fiat Skoda

2018

1.286.378 1.159.039 1.836.960 4.282.377 1.348.659 1.442.643 1.618.985 4.410.287 8.692.664 1.313.857 1.171.760 1.123.184 3.608.801 12.301.465

8 mesi 2018

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gennaio Febbraio Marzo 1° trimestre Aprile Maggio Giugno 2° trimestre 1° semestre Luglio Agosto Settembre 3° trimestre Primi 9 mesi Ottobre Novembre Dicembre 4° trimestre 2° semestre Totale anno Cumulato

9 mesi 2018

Diff. %

1.385.157 885.733 777.919 753.473 701.069 650.886 617.031 610.493 580.081 562.529

6,33 3,10 -1,72 8,37 377,52 -5,48 -1,76 -4,46 -7,85 4,80

9 mesi 2018

Diff. %

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

2.987.541 1.961.654 1.296.870 825.377 811.672 777.919 777.823 725.715 597.818 162.183

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

5,12 48,39 6,33 -0,74 6,46 -1,72 -1,34 -4,83 5,46 -6,80

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. ** stime. Fonte: National Automobile Dealers Association - Dati al 17/10/2018

47


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Opel/Vauxhall* Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Alpine Gruppo Renault Fiat Jeep Alfa Romeo Lancia/Chrysler Altre Gruppo Fca Hyundai Kia Gruppo Hyundai Ford BMW Mini Gruppo BMW Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Gruppo GM** Altre marche* Totale mercato

9 mesi 2018

Quota %

9 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Set. 2018

Quota %

Set. 2017

Quota %

Diff. %

1.385.157 610.493 562.529 363.220 62.131 4.011 2.987.541 753.473 701.069 470.845 36.267 1.961.654 885.733 405.619 4.143 1.375 1.296.870 580.081 131.312 71.049 35.456 7.479 825.377 425.854 385.818 811.672 777.919 617.031 160.792 777.823 650.886 74.829 725.715 561.338 36.480 597.818 411.278 238.282 99.834 62.349 162.183 109.405 2.835 618.339 12.304.711

11,26 4,96 4,57 2,95 0,50 0,03 24,28 6,12 5,70 3,83 0,29 15,94 7,20 3,30 0,03 0,01 10,54 4,71 1,07 0,58 0,29 0,06 6,71 3,46 3,14 6,60 6,32 5,01 1,31 6,32 5,29 0,61 5,90 4,56 0,30 4,86 3,34 1,94 0,81 0,51 1,32 0,89 0,02 5,03 100,00

1.302.697 639.012 536.755 302.643 57.058 3.921 2.842.086 695.288 146.814 444.104 35.761 1.321.967 859.140 356.693 3.788 0 1.219.621 629.508 78.747 66.044 49.296 7.952 831.547 397.467 364.924 762.391 791.497 628.065 160.355 788.420 688.611 73.896 762.507 532.229 34.650 566.879 452.510 223.493 118.876 55.132 174.008 110.924 600.407 576.496 12.024.753

10,83 5,31 4,46 2,52 0,47 0,03 23,64 5,78 1,22 3,69 0,30 10,99 7,14 2,97 0,03 0,00 10,14 5,24 0,65 0,55 0,41 0,07 6,92 3,31 3,03 6,34 6,58 5,22 1,33 6,56 5,73 0,61 6,34 4,43 0,29 4,71 3,76 1,86 0,99 0,46 1,45 0,92 4,99 4,79 100,00

6,33 -4,46 4,80 20,02 8,89 2,30 5,12 8,37 377,52 6,02 1,41 48,39 3,10 13,72 9,37 6,33 -7,85 66,75 7,58 -28,08 -5,95 -0,74 7,14 5,73 6,46 -1,72 -1,76 0,27 -1,34 -5,48 1,26 -4,83 5,47 5,28 5,46 -9,11 6,62 -16,02 13,09 -6,80 -1,37 -99,53 7,26 2,33

75.512 31.603 46.828 22.054 2.047 157 178.201 72.795 81.741 43.893 3.076 201.505 65.611 30.430 334 51 96.426 44.496 10.020 3.308 3.367 691 61.882 47.012 49.602 96.614 79.350 80.495 21.620 102.115 80.399 7.576 87.975 63.529 5.298 68.827 36.234 28.180 16.100 11.523 27.623 12.033 233 45.986 1.123.184

6,72 2,81 4,17 1,96 0,18 0,01 15,87 6,48 7,28 3,91 0,27 17,94 5,84 2,71 0,03 0,00 8,59 3,96 0,89 0,29 0,30 0,06 5,51 4,19 4,42 8,60 7,06 7,17 1,92 9,09 7,16 0,67 7,83 5,66 0,47 6,13 3,23 2,51 1,43 1,03 2,46 1,07 0,02 4,09 100,00

157.794 78.937 65.535 32.421 6.150 467 341.304 76.270 92.490 45.543 4.682 218.985 95.806 35.637 423 0 131.866 65.942 10.805 8.059 4.667 739 90.212 52.487 47.561 100.048 91.778 86.950 24.974 111.924 91.470 8.551 100.021 64.277 5.951 70.228 64.502 27.338 19.302 8.361 27.663 16.521 217 73.636 1.466.243

10,76 5,38 4,47 2,21 0,42 0,03 23,28 5,20 6,31 3,11 0,32 14,94 6,53 2,43 0,03 0,00 8,99 4,50 0,74 0,55 0,32 0,05 6,15 3,58 3,24 6,82 6,26 5,93 1,70 7,63 6,24 0,58 6,82 4,38 0,41 4,79 4,40 1,86 1,32 0,57 1,89 1,13 0,01 5,02 100,00

-52,15 -59,96 -28,55 -31,98 -66,72 -66,38 -47,79 -4,56 -11,62 -3,62 -34,30 -7,98 -31,52 -14,61 -21,04 -26,88 -32,52 -7,27 -58,95 -27,86 -6,50 -31,40 -10,43 4,29 -3,43 -13,54 -7,42 -13,43 -8,76 -12,10 -11,40 -12,04 -1,16 -10,97 -1,99 -43,82 3,08 -16,59 37,82 -0,14 -27,17 7,37 -37,55 -23,40

Nota: i dati di Malta non sono attualmente disponibili *in seguito all'acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa Fonte: Acea Members

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Polo 3 Skoda Octavia 4 VW Tiguan 5 Hyundai i30 6 Fiat Tipo 7 Mazda Mazda3 8 Mitsubishi ASX 9 Hyundai ix20 10 Toyota C-HR

8 m. ’18

8.310 -13,92 6.839 8,92 6.229 -3,53 5.734 -12,00 3.102 43,02 2.414 -6,65 1.948 26,66 1.892 37,80 1.694 48,08 1.538 25,96

BELGIO 1 VW Golf 10.496 8.720 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 8.597 8.109 4 Nissan Qashqai 5 Renault Scénic 6.948

48

Diff.%

-2,03 8,20 10,94 54,96 30,90

Marca e modello

6 7 8 9 10

Renault Captur Mercedes GLC BMW Serie 1 Mercedes Cl. A Renault Kadjar

CROAZIA 1 Skoda Octavia 2 VW Polo 3 VW Golf 4 Suzuki Vitara 5 Fiat 500 6 Renault Captur 7 VW Tiguan 8 VW T-Roc 9 Dacia Sandero 10 Renault Mégane

8 m. ’18

6.861 5.204 4.802 4.467 4.285

Diff.%

Marca e modello

26,38 31,31 6,29 6,15 15,72

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 VW Polo 5 Citroën C3 6 Toyota Yaris 7 Renault Clio 8 VW up! 9 Peugeot 308 10 Kia Picanto

0,57 7.017 6.546 45,24 4.046 9,35 3.930 -4,91 3.725 44,21 3.526 -5,47 3.440 -1,40 3.374 -25,30 2.758 14,82 1.396 -38,91

ESTONIA 1 Toyota Avensis 2 Skoda Octavia 3 Renault Clio 4 Toyota Rav6 5 Skoda Superb

766 17,85 738 -17,26 732 34,56 700 10,76 460 6,73

2.466 36,39 1.712 52,99 2,44 1.678 9,75 1.295 1.149 304,58 1.079 107,90 1.032 64,33 752 713 23,78 650 17,97

8 m. ’18

Diff.%

Marca e modello

8 m. ’18

Diff.%

Toyota C-HR Renault Captur Nissan Qashqai Seat Leon Renault Kadjar

453 49,01 434 90,35 408 -8,11 314 137,88 291 43,35

FINLANDIA 1 Nissan Qashqai 2 Skoda Octavia 3 Toyota Yaris 4 Toyota Auris 5 VW Golf 6 Ford Fiesta 7 Toyota Avensis 8 Opel Astra 9 Toyota C-HR 10 Audi A4

4.726 38,11 3.840 -7,20 3.108 25,78 3.003 10,89 2.919 7,91 2.564 72,43 2.044 -0,63 1.940 -10,56 1.519 13,19 1.202 -3,38

6 7 8 9 10

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%

Marca e modello

9,23 4,73 24,75 2,66 13,23 13,30 -0,56 51,04 0,23 15,69

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Fiat Tipo 3 Fiat 500X 4 Skoda Octavia 5 Nissan Qashqai 6 Toyota Rav5 7 VW Golf 8 Toyota Auris 9 VW Tiguan 10 Renault Trafic

GERMANIA 1 VW Golf 125.490 12,27 2 VW Passat 53.512 11,12 3 VW Polo 51.531 5,48 4 VW Tiguan 48.023 2,81 5 Audi A4 47.989 16,66 6 Mercedes Cl. C 41.698 -15,24 7 Audi A3 37.982 7,37 8 Skoda Fabia 33.948 3,68 9 Seat Leon 32.868 6,50 10 VW T-Roc 27.779 GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Fiat Panda 3 VW Polo 4 Opel Corsa 5 Nissan Qashqai 6 Renault Clio 7 Hyundai i20 8 VW Golf 9 VW Tiguan 10 Skoda Fabia

4.477 3.123 3.059 2.622 2.395 2.288 1.883 1.120 1.108 763

18,16 36,02 51,89 6,59 35,93 26,13 23,15 18,39 49,73 1,60

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Ford Focus 5 Skoda Octavia 6 VW Tiguan 7 Peugeot 3008 Suv 8 Toyota Corolla 9 Renault Kadjar 10 Nissan Leaf

3.916 3.899 3.833 3.600 3.236 2.186 2.025 1.963 1.417 678

-18,72 -4,01 -8,21 -2,70 -13,43 -5,00 113,83 -28,49 -11,93 194,78

Marca e modello

8 m. ’18

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 3009 4 Citroën C3 5 Renault Captur 6 Dacia Sandero 7 Peugeot 2008 8 Dacia Duster 9 Renault Mégane 10 Nissan Qashqai

LETTONIA 1 VW Golf 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Rav4 4 VW Tiguan 5 VW Passat 6 Kia Sportage 7 Skoda Octavia 8 Ford Focus 9 VW T-Roc 10 VW Polo

83.936 68.850 58.431 51.438 49.647 48.073 45.802 37.259 34.184 20.596

646 59,90 520 -8,93 371 16,30 343 9,94 336 -6,93 283 -31,81 282 -29,32 240 17,07 153 113 48,68

8 m. ’18

Diff.%

Marca e modello

8 m. ’18

Diff.%

Marca e modello

8 m. ’18

Diff.%

3.147 52,92 1.235 763,64 1.131 101,96 821 29,09 728 27,72 675 40,92 544 15,01 541 18,12 455 -0,22 270 55,17

PORTOGALLO 1 Renault Clio 10.753 10,66 2 Peugeot 208 5.033 -9,61 3 Renault Captur 4.981 17,20 4 Renault Mégane 4.533 -2,20 5 Nissan Qashqai 4.376 4,39 3.917 -0,71 6 Citroën C3 7 VW Polo 3.810 -8,35 8 Mercedes Cl. A 3.532 10,27 9 Peugeot 308 3.171 1,60 10 VW Golf 2.232 -38,53

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Polo 3 VW Golf 4 Renault Captur 5 Skoda Octavia 6 Renault Mégane 7 Nissan Qashqai 8 VW Tiguan 9 VW T-Roc 10 Skoda Fabia

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 Mercedes GLC 4 Audi A3 5 Fiat 500 6 Renault Scénic 7 Mercedes Cl. A 8 Renault Captur 9 Mercedes Cl. C 10 Renault Kadjar

1.606 46,40 929 -7,75 830 12,47 734 -5,29 621 21,29 551 73,27 509 10,17 468 41,39 446 -10,98 366 -15,86

REGNO UNITO 1 Ford Fiesta 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 VW Polo 5 Ford Kuga 6 Kia Sportage 7 BMW Serie 3 8 Seat Leon 9 Honda Jazz 10 Suzuki Swift

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Nissan Qashqai 4 Dacia Sandero 5 Renault Clio 6 Fiat 500 7 Renault Captur 8 Renault Mégane 9 Hyundai Tucson 10 Renault Carens

26.158 24.152 23.829 21.778 20.937 20.237 16.430 16.044 13.009 10.422

NORVEGIA 1 Nissan Leaf 2 VW Golf 3 BMW i3 4 Toyota Yaris 5 Toyota Rav7 6 Skoda Octavia 7 Toyota C-HR 8 VW Passat 9 Renault Zoe 10 VW T-Roc

8.012 6.297 3.542 2.771 2.570 2.243 2.197 2.139 1.816 1.702

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 18.232 2 Skoda Fabia 14.757 3 Skoda Rapid 10.214 4 Hyundai i30 5.328 5 VW Golf 4.568 3.714 6 Dacia Duster 7 Nissan Qashqai 3.436 8 Kia Cee'd 3.224 3.006 9 VW Tiguan 10 Seat Leon 2.637

SVEZIA 1 Volvo S90 2 Volvo S60 3 VW Golf 4 VW Passat 5 VW Tiguan 6 Volvo XC40 7 Audi A6 8 VW Polo 9 Kia Niro 10 Audi A4

19.069 27,55 12.168 33,77 11.897 5,94 11.299 27,76 7.829 20,48 3.903 3.501 9,75 3.474 -10,92 3.462 91,17 2.769 -1,04

186,14 -10,06 3,08 -1,39 -16,77 -8,78 -15,79 -36,00 -1,41 -

67.189 3,39 49.692 12,38 34.910 -12,06 29.081 -9,87 26.462 4,61 22.470 -14,46 19.672 -12,55 16.732 25,11 14.522 20,32 7.866 49,69

-0,08 -1,33 31,73 11,72 -2,21 13,23 53,26 26,73 39,23 -8,94

2.708 3,95 2.208 71,16 2.148 1,80 1.902 69,22 1.755 -9,40 1.295 -9,69 1.261 152,71 1.190 9,78 971 920 -8,18

6,56 -6,59 23,06 25,47 9,84 45,98 25,71 14,82 -1,61 74,95

PAESI BASSI 1 VW Polo 11.276 58,02 2 Renault Clio 9.790 28,43 3 VW up! 7.951 12,48 4 Ford Fiesta 7.839 29,81 5 Renault Captur 6.573 31,70 6 Renault Mégane 5.761 13,20 7 Opel Astra 5.751 -18,16 5.288 11,26 8 Peugeot 208 9 Nissan Qashqai 4.888 -6,81 10 Renault Twingo 3.780 49,41

ROMANIA 1 Dacia Logan 15.779 49,25 2 Dacia Duster 6.804 65,59 3 Dacia Sandero 4.176 79,92 4 Skoda Octavia 3.138 22,29 5 Renault Clio 3.023 92,55 6 Renault Mégane 2.911 83,31 7 Opel Astra 2.545 51,22 2.402 36,63 8 Skoda Rapid 9 Nissan Qashqai 1.677 180,90 1.486 135,13 10 Renault Captur

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 Mercedes GLC 5 VW Polo 6 Audi A3 7 Fiat 500 8 Dacia Duster 9 VW T-Roc 10 Audi A4

5.600 4.453 4.012 3.232 2.821 2.611 2.592 2.485 2.446 2.235

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Auris 6 Nissan Qashqai 7 VW Passat 8 Fiat Tipo 9 Seat Leon 10 Toyota Avensis

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Hyundai i30 6 Renault Clio 7 Kia Sportage 8 Ford Focus 9 Citroën Berlingo 10 Renault Mégane

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 Dacia Duster 6 Nissan Qashqai 7 Toyota Yaris 8 Renault Clio 9 VW Jetta 10 Renault Captur

8.371 53,77 4.292 24,37 3.609 24,84 2.693 36,98 2.238 -7,98 1.986 54,67 1.826 48,70 1.790 50,80 1.141 135,26 1.063 137,81

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

14.842 13.134 11.645 10.214 8.872 7.267 6.649 6.579 5.363 3.399

16,61 9,71 9,23 10,91 15,51 37,92 18,23 14,68 65,58 0,74

3.843 9,74 3.331 -2,23 2.579 -0,62 2.103 15,80 2.077 25,57 1.362 62,72 1.309 20,76 905 110,96 691 38,20 682 -3,54

-14,23 -20,40 0,91 13,92 -24,59 7,49 -10,44 30,38 8,44

49


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

8 m. ’18

500 14.451 124 Spider 1.693 Totale Abarth 16.144 Giulietta 22.604 Stelvio 22.601 Giulia 13.584 MiTo 8.472 4C 321 Totale Alfa Romeo 67.582 B5 244 D5 89 Altri 282 Totale Alpina 615 Alpine A110 1.329 DB11 800 Vanquish 261 V8 Vantage 158 Vantage 132 V12 Vantage 110 Altri 104 Totale Aston Martin 1.565 A3 110.882 A4 101.935 Q2 61.911 A1 58.898 Q5 53.931 A6 52.276 Q3 50.233 A5 44.830 Q7 18.361 TT 10.052 A7 6.990 A8 4.459 Q8 1.095 R8 1.026 Altri 466 Totale Audi 577.345 1.086 Bentayga Continental 995 343 Flying Spur 137 Altri Totale Bentley 2.561 Serie 1 81.623 X1 75.548 Serie 5 71.442 Serie 3 70.591 Serie 2 Active 49.223 36.729 X3 Serie 4 35.700 23.021 X5 21.994 Serie 2 X2 20.412 14.705 i3 X4 10.302 Serie 6 7.398 Serie 7 6.722 6.503 X6 i8 1.085 Serie 8 167 1.085 Altri Totale BMW 534.250 104 Bolloré Bluecar

50

8 m. ’17

Diff. % Ago. ’18 Ago. ’17

Diff. %

Marca e modello

8 m. ’18

8 m. ’17

Diff. % Ago. ’18 Ago. ’17

Diff. %

12.224 1.757 13.981 23.251 9.246 16.729 8.132 655 58.013 4 7 335 346 0 968 247 321 1 108 199 1.844 113.990 99.125 54.402 56.602 44.475 54.864 52.285 41.602 20.704 11.335 4.167 3.306 0 1.028 419 558.304 1.045 1.059 495 157 2.756 87.178 75.893 68.833 88.888 57.416 26.799 43.684 24.153 19.309 0 12.924 14.982 2.532 8.133 7.208 642 0 616 539.190 12

18,22 -3,64 15,47 -2,78 144,44 -18,80 4,18 -50,99 16,49 -15,82 77,75 -17,36 5,67 -50,78 1,85 -47,74 -15,13 -2,73 2,83 13,80 4,06 21,26 -4,72 -3,92 7,76 -11,32 -11,32 67,75 34,88 -0,19 11,22 3,41 3,92 -6,04 -30,71 -12,74 -7,08 -6,37 -0,45 3,79 -20,58 -14,27 37,05 -18,28 -4,69 13,91 13,78 -31,24 192,18 -17,35 -9,78 69,00 76,14 -0,92 766,67

37,54 33,33 37,13 74,02 139,19 85,90 7,99 9,68 80,29 -40,68 0,00 117,50 -17,65 53,33 -28,57 -42,86 109,68 18,76 39,62 31,08 81,59 15,95 3,68 37,60 35,66 23,20 25,95 196,25 52,99 27,78 7,41 32,75 67,01 100,95 24,39 42,86 72,76 18,09 -24,62 -31,09 -9,08 -0,92 103,23 -33,11 19,09 16,37 54,26 -7,99 211,25 -26,46 14,99 119,57 58,40 4,50 -

Escalade XT5 CTS Altri Totale Cadillac Seven Super 7 Totale Caterham Camaro Corvette Altri Totale Chevrolet C3 C3 Aircross C4 Spacetourer C4 Cactus C1 Berlingo C4 C-Elysée Spacetourer Jumper C-Zero Jumpy C4 Aircross E-Mehari Nemo C5 C5 Aircross Altri Totale Citroën Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Altri Totale Dodge DR4 DR6 DR5 Altri Totale DR DS 3 DS 7 Crossback DS 4 DS 5 Totale DS 488 812 GTC4 Portofino California F12 LaFerrari 458 Altri Totale Ferrari 500

250 181 107 116 654 62 42 104 1.292 448 126 1.866 146.209 76.041 59.811 42.522 34.933 25.754 13.816 10.043 8.368 5.728 864 746 264 236 201 162 150 110 425.958 149.725 130.426 40.140 29.841 23.843 373.975 547 383 178 1.108 321 195 113 143 772 14.895 10.540 5.377 2.359 33.171 1.417 415 398 300 72 40 32 18 41 2.733 124.540

180 165 117 170 632 32 36 68 1.264 486 153 1.903 143.195 253 72.508 42.737 36.928 26.883 23.847 11.741 6.220 3.693 730 52 4.136 279 625 4.601 0 19.930 398.358 136.606 96.049 37.458 25.300 20.792 316.205 193 100 101 394 0 0 160 127 287 18.513 56 8.390 4.102 31.061 1.170 16 416 0 441 214 41 10 39 2.347 123.109

38,89 9,70 -8,55 -31,76 3,48 93,75 16,67 52,94 2,22 -7,82 -17,65 -1,94 2,10 -17,51 -0,50 -5,40 -4,20 -42,06 -14,46 34,53 55,10 18,36 -93,62 -15,41 -67,84 -96,48 -99,45 6,93 9,60 35,79 7,16 17,95 14,67 18,27 183,42 283,00 76,24 181,22 -29,38 12,60 168,99 -19,54 -35,91 -42,49 6,79 21,11 -4,33 -83,67 -81,31 -21,95 80,00 5,13 16,45 1,16

35,71 35,71 60,00 41,67 42,00 166,67 462,50 -17,29 30,23 85,71 -2,19 24,42 -20,14 43,74 5,41 43,43 -75,20 10,16 62,54 34,80 41,82 688,24 -97,37 -44,74 -97,30 -98,14 -98,48 37,85 24,07 84,25 42,72 31,58 25,95 44,54 400,00 57,14 357,14 202,00 -50,00 185,71 305,26 -47,81 -59,53 -54,23 -4,01 120,27 214,29 66,67 -30,43 17,65 700,00 700,00 153,42 15,27

1.546 164 1.710 2.746 2.722 2.030 879 68 8.445 22 2 35 59 469 87 14 23 58 5 8 195 12.103 12.194 7.545 6.432 6.637 5.046 6.049 4.793 1.816 699 791 511 949 92 87 65.744 162 211 51 20 444 8.572 6.038 5.715 6.801 4.937 4.782 2.364 1.753 1.486 3.412 1.737 1.174 498 517 560 101 127 198 50.772 0

1.124 123 1.247 1.578 1.138 1.092 814 62 4.684 0 0 59 59 0 40 17 15 0 7 14 93 10.191 8.734 5.756 3.542 5.724 4.867 4.396 3.533 1.474 555 267 334 0 72 81 49.526 97 105 41 14 257 7.259 8.010 8.294 7.480 4.983 2.353 3.534 1.472 1.277 0 1.126 1.276 160 703 487 46 0 125 48.585 0

19 19 16 17 71 29 16 45 110 56 13 179 14.006 9.253 4.458 4.124 2.982 3.920 442 1.214 946 643 78 134 7 21 2 4 108 12 42.354 17.415 17.500 7.390 3.779 2.936 49.020 75 44 32 151 30 21 6 20 77 740 1.156 259 146 2.301 163 44 50 83 16 20 16 8 8 408 11.122

14 14 10 12 50 2 6 8 133 43 7 183 11.257 58 5.582 2.869 2.829 2.733 1.782 1.102 582 477 55 17 266 38 74 215 0 789 30.725 14.036 9.498 5.178 2.872 2.331 33.915 15 28 7 50 0 0 12 7 19 1.418 20 640 319 2.397 74 14 30 0 23 17 1 1 1 161 9.649

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’18

Panda 111.002 Tipo 82.045 500X 72.378 500L 42.914 Ducato 31.781 Punto 27.498 Qubo 6.767 Doblò 5.834 Talento 4.196 124 Spider 4.022 Altri 319 Totale Fiat 513.296 Fiesta 193.167 Focus 137.750 Kuga 110.147 Ecosport 73.588 C-Max 39.563 Mondeo 35.374 Ka+ 34.956 S-Max 16.413 Transit Custom 11.505 Tourneo Courier 11.017 Tourneo Custom 8.851 Galaxy 8.601 Edge 8.222 Mustang 6.969 Transit 5.613 B-Max 3.579 Tourneo Connect 3.264 Grand Tourneo Connect 2.683 Transit Connect 1.519 Transit Courier 227 Altri 242 Totale Ford 713.250 115 Geely Tutti Civic 30.181 Jazz 26.801 CR-V 20.643 HR-V 19.716 Altri 116 97.457 Totale Honda 97.694 Tucson i20 66.501 i30 57.041 i10 56.369 Kona 41.412 Ioniq 20.771 ix20 17.168 i40 7.628 Santa Fe 6.326 1.735 Elantra i800 946 430 H-1 56 ix35 Altri 119 Totale Hyundai 374.196 Q30 2.549 Q50 1.367 QX30 635 Q60 348 QX70 252 Altri 63 5.214 Totale Infiniti

8 m. ’17

Diff. % Ago. ’18 Ago. ’17

Diff. %

Marca e modello

130.469 93.872 62.547 46.197 29.021 37.456 9.296 5.365 3.543 4.269 270 545.414 177.069 144.586 99.880 44.218 46.788 39.442 34.611 25.299 8.315 10.795 10.366 9.934 11.580 9.543 5.168 31.811 4.291 3.407 2.891 107 275 720.376 161 26.111 23.785 22.926 20.296 179 93.297 101.558 69.943 49.275 61.152 3 13.676 21.023 10.755 8.540 1.843 1.219 834 82 327 340.230 5.836 1.303 1.226 393 344 301 9.403

-14,92 -12,60 15,72 -7,11 9,51 -26,59 -27,21 8,74 18,43 -5,79 18,15 -5,89 9,09 -4,73 10,28 66,42 -15,44 -10,31 1,00 -35,12 38,36 2,06 -14,62 -13,42 -29,00 -26,97 8,61 -88,75 -23,93 -21,25 -47,46 112,15 -12,00 -0,99 -28,57 15,59 12,68 -9,96 -2,86 -35,20 4,46 -3,80 -4,92 15,76 -7,82 51,88 -18,34 -29,07 -25,93 -5,86 -22,40 -48,44 -31,71 -63,61 9,98 -56,32 4,91 -48,21 -11,45 -26,74 -79,07 -44,55

-1,92 29,36 90,02 45,13 -1,01 -10,33 -10,14 40,56 89,72 44,16 -9,52 22,24 88,47 11,40 13,35 99,86 10,24 3,94 -11,66 -62,56 24,97 10,68 16,53 -2,88 -32,05 18,32 -19,71 -98,68 -39,35 77,96 -86,36 142,86 193,33 15,35 -45,83 32,85 58,28 -6,23 20,27 288,89 26,76 17,08 -2,57 62,82 7,23 29,67 -7,92 -29,09 48,85 36,61 -20,00 73,44 -92,86 -68,57 34,65 58,20 319,17 147,54 104,08 -20,00 -26,67 107,29

Daily 724 Altri 40 Totale Iveco 764 E-Pace 17.507 F-Pace 16.968 XE 7.265 XF 6.609 F-Type 3.041 XJ 863 I-Pace 502 Altri 74 Totale Jaguar 52.829 Compass 56.727 Renegade 51.688 Grand Cherokee 5.800 Wrangler 4.163 Cherokee 2.379 Altri 23 Totale Jeep 120.780 Sportage 85.507 Cee’d 51.123 Picanto 50.312 Stonic 40.358 Rio 31.802 Niro 30.248 Carens 17.046 Venga 13.823 Optima 10.334 Soul 8.541 Sorento 7.534 Stinger 2.784 Altri 29 Totale Kia 349.441 Niva 1.864 981 Vesta Kalina 414 Granta 175 Altri 91 Totale Lada 3.525 Huracan 675 428 Aventador 114 Urus Altri 33 Totale Lamborghini 1.250 Ypsilon 31.909 Altri 4 Totale Lancia 31.913 Range Rover Evoque 26.875 Discovery Sport 22.188 Range Rover Velar 17.466 17.270 Range Rover Sport Discovery 9.232 8.263 Range Rover 72 Altri Totale Land Rover 101.366 NX 13.720 CT 5.801 RX 4.770 IS 3.644 GS 936 RC 913 LS 558 519 LC

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

7.061 9.156 6.894 4.200 2.440 2.274 558 648 683 444 19 45.499 15.087 9.830 10.392 8.322 2.917 3.669 2.864 918 1.231 1.306 1.283 978 725 762 660 46 299 541 79 17 44 61.970 13 3.458 2.667 1.730 1.940 35 9.830 10.393 6.207 7.978 5.638 5.341 2.277 1.766 546 844 306 8 111 1 11 41.427 685 503 151 100 28 11 1.478

7.199 7.078 3.628 2.894 2.465 2.536 621 461 360 308 21 37.220 8.005 8.824 9.168 4.164 2.646 3.530 3.242 2.452 985 1.180 1.101 1.007 1.067 644 822 3.490 493 304 579 7 15 53.725 24 2.603 1.685 1.845 1.613 9 7.755 8.877 6.371 4.900 5.258 3 1.756 1.918 770 567 224 10 64 14 35 30.767 433 120 61 49 35 15 713

8 m. ’18

8 m. ’17

Diff. % Ago. ’18 Ago. ’17

Diff. %

641 36 677 0 20.464 13.776 8.332 3.212 1.081 0 87 46.952 3.432 50.596 7.193 2.363 3.887 26 67.497 90.201 49.491 42.918 208 50.470 21.193 13.797 16.848 11.082 8.276 8.916 15 21 313.436 1.478 601 726 313 3 3.121 440 211 2 12 665 44.452 6 44.458 39.392 29.854 2.400 18.826 11.456 9.626 78 111.632 12.151 5.148 4.942 3.815 1.053 968 18 235

12,95 11,11 12,85 -17,08 -47,26 -20,68 -5,32 -20,17 -14,94 12,52 2,16 -19,37 76,17 -38,80 -11,54 78,94 -5,20 3,30 17,23 -36,99 42,73 23,55 -17,95 -6,75 3,20 -15,50 38,10 11,49 26,12 63,23 -42,98 -44,09 12,94 53,41 102,84 175,00 87,97 -28,22 -33,33 -28,22 -31,78 -25,68 627,75 -8,27 -19,41 -14,16 -7,69 -9,20 12,91 12,68 -3,48 -4,48 -11,11 -5,68 120,85

-33,33 -50,00 -34,29 50,52 41,83 185,71 37,73 106,25 66,67 119,59 529,99 46,50 41,43 492,23 -19,46 0,00 166,11 10,56 10,00 41,82 -36,95 62,65 339,08 -32,11 -23,68 15,01 14,80 62,50 34,15 33,01 121,51 -46,48 -28,57 39,45 100,00 192,59 350,00 190,32 -54,76 -54,76 -3,84 37,87 85,43 0,19 14,00 25,64 -25,00 20,66 13,47 14,29 8,20 11,88 -29,63 11,25 -54,24

44 2 46 1.299 1.868 1.024 960 303 66 85 10 5.615 8.467 4.953 891 1.143 298 2 15.754 8.093 5.246 5.660 3.404 3.054 3.780 5.752 1.038 970 1.119 822 315 13 39.266 274 206 38 20 17 555 66 79 26 9 180 1.282 0 1.282 2.081 1.631 1.591 1.039 798 882 9 8.031 1.339 416 396 358 57 89 38 54

66 4 70 0 1.241 722 336 220 32 0 6 2.557 1.344 3.381 630 193 370 2 5.920 7.320 4.769 3.991 208 4.844 2.324 1.310 1.529 1.271 973 716 8 8 29.271 206 93 71 28 0 398 33 27 0 2 62 2.834 0 2.834 2.164 1.183 858 1.037 700 702 12 6.656 1.180 364 366 320 81 80 0 118

51


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’18

8 m. ’17

Diff. % Ago. ’18 Ago. ’17

Altri Totale Lexus Exige Elise Evora Altri Totale Lotus Kuv100 Xuv500 Totale Mahindra Levante Ghibli Granturismo Quattroporte Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 720S 570S 570GT Mp4-12C Altri Totale McLaren Classe C Classe A GLC Classe E GLA Classe B CLA Classe V GLE Vito Classe S CLS Sprinter Citan GLE Coupé SLC Classe G AMG GT GLS Marco Polo SL Altri Totale Mercedes MG ZS MG3 MG GS Totale MG Mini Countryman Clubman Altri Totale Mini ASX

28 30.889 232 201 116 6 555 323 212 535 3.013 1.789 475 322 15 5.614 46.506 36.885 31.288 21.173 12.875 10.589 28 159.344 426 303 64 26 59 878 101.717 90.085 86.786 81.505 41.742 41.534 39.319 20.041 18.727 11.917 10.476 5.359 5.115 4.676 4.452 4.142 4.055 3.069 2.562 1.928 695 932 580.834 3.298 1.705 682 5.685 85.520 34.987 17.962 311 138.780 24.584

12 28.342 250 210 108 14 582 0 282 282 4.162 2.006 215 376 22 6.781 37.365 35.977 30.915 21.297 16.365 12.080 32 154.031 53 198 124 1 158 534 123.789 94.123 70.165 85.271 44.681 45.808 42.934 21.626 18.326 13.051 9.390 3.657 5.194 3.796 5.554 6.422 3.409 1.507 3.121 2.136 1.154 693 605.807 0 1.789 690 2.479 88.346 26.272 20.434 368 135.420 27.935

133,33 8,99 -7,20 -4,29 7,41 -57,14 -4,64 -24,82 89,72 -27,61 -10,82 120,93 -14,36 -31,82 -17,21 24,46 2,52 1,21 -0,58 -21,33 -12,34 -12,50 3,45 703,77 53,03 -48,39 -62,66 64,42 -17,83 -4,29 23,69 -4,42 -6,58 -9,33 -8,42 -7,33 2,19 -8,69 11,57 46,54 -1,52 23,18 -19,84 -35,50 18,95 103,65 -17,91 -9,74 -39,77 34,49 -4,12 -4,70 -1,16 129,33 -3,20 33,17 -12,10 -15,49 2,48 -12,00

52

1 2.748 46 35 18 2 101 82 21 103 248 151 42 36 0 477 3.874 4.312 4.532 2.370 1.835 881 4 17.808 30 31 7 4 16 88 10.705 9.274 9.204 7.696 2.914 3.095 3.696 1.680 2.686 932 1.228 765 509 607 519 296 409 360 306 37 51 176 57.145 428 94 64 586 7.159 2.670 1.646 22 11.497 3.449

4 2.513 29 27 9 2 67 0 40 40 263 129 24 24 2 442 4.143 4.013 3.022 2.169 1.589 1.077 4 16.017 13 8 3 0 6 30 11.544 8.594 9.297 6.789 5.336 4.047 4.137 1.939 1.474 1.282 973 149 635 456 400 467 427 266 247 199 65 123 58.846 0 145 36 181 6.356 2.301 1.515 29 10.201 2.708

Diff. %

-75,00 9,35 58,62 29,63 100,00 0,00 50,75 -47,50 157,50 -5,70 17,05 75,00 50,00 -100,00 7,92 -6,49 7,45 49,97 9,27 15,48 -18,20 0,00 11,18 130,77 287,50 133,33 166,67 193,33 -7,27 7,91 -1,00 13,36 -45,39 -23,52 -10,66 -13,36 82,23 -27,30 26,21 413,42 -19,84 33,11 29,75 -36,62 -4,22 35,34 23,89 -81,41 -21,54 43,09 -2,89 -35,17 77,78 223,76 12,63 16,04 8,65 -24,14 12,70 27,36

Marca e modello

8 m. ’18

8 m. ’17

Diff. % Ago. ’18 Ago. ’17

Diff. %

Outlander Space Star Eclipse Cross Pajero Lancer Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Altri Totale Morgan Qashqai Micra Juke X-Trail Leaf Pulsar Evalia NV300 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Crossland X Insignia Grandland X Karl Adam Zafira Vivaro Ampera-E Cascada Combo Movano Meriva Altri Totale Opel 208 3008 Suv 2008 308 5008 Suv 108 Partner Traveller 508 Boxer 301 Rifter iON 3008 Mpv 5008 Mpv Altri Totale Peugeot 911 Macan Cayenne Panamera 718 Altri

23.882 23.509 17.962 3.939 540 381 94.797 152 141 173 466 180.765 58.570 46.873 39.513 24.076 15.610 4.045 1.254 503 405 331 371.945 144.867 115.348 89.136 67.193 51.599 50.729 32.795 25.609 23.494 11.395 1.846 1.579 1.170 391 287 71 617.509 161.901 141.859 125.308 110.578 56.893 38.906 18.000 8.564 8.366 2.547 1.751 968 954 556 485 875 678.511 16.361 15.338 13.111 8.263 6.632 156

23.762 22.805 15 3.067 1.126 271 78.981 115 85 147 347 166.085 58.239 60.903 49.975 13.128 17.952 5.050 1.237 636 616 11.701 385.522 167.447 160.700 121.753 13.135 40.147 271 34.964 32.955 35.668 11.974 1.097 3.214 1.624 456 24.472 833 650.710 162.002 103.391 125.127 112.516 18.842 38.282 19.004 6.985 16.895 1.754 1.748 0 1.076 5.643 3.572 1.306 618.143 10.973 18.239 8.805 6.661 5.865 185

0,51 3,09 28,43 -52,04 40,59 20,03 32,17 65,88 17,69 34,29 8,84 0,57 -23,04 -20,93 83,39 -13,05 -19,90 1,37 -20,91 -34,25 -97,17 -3,52 -13,48 -28,22 -26,79 411,56 28,53 -6,20 -22,29 -34,13 -4,84 68,28 -50,87 -27,96 -14,25 -98,83 -91,48 -5,10 -0,06 37,21 0,14 -1,72 201,95 1,63 -5,28 22,61 -50,48 45,21 0,17 -11,34 -90,15 -86,42 -33,00 9,77 49,10 -15,91 48,90 24,05 13,08 -15,68

47,72 29,28 493,43 -83,45 173,53 70,96 173,33 333,33 384,38 97,15 -0,27 16,15 -9,95 214,84 17,22 60,20 53,64 115,38 20,00 -80,73 48,68 -5,41 -1,90 -36,57 80,24 -20,10 10,65 -28,26 -24,27 45,25 102,74 65,69 149,63 86,49 -99,21 -88,52 4,02 7,47 40,81 33,39 8,82 25,22 11,80 13,79 46,18 -60,77 27,92 113,92 -1,87 -59,60 -92,99 508,06 20,00 70,85 -7,98 568,17 45,22 26,28 40,91

3.492 3.214 2.046 1.264 23 93 13.581 41 62 52 155 24.407 5.244 4.661 4.804 2.821 1.552 817 169 56 30 21 44.582 11.755 11.884 7.169 7.015 3.519 5.353 2.919 1.932 1.679 1.913 296 169 679 69 4 7 56.362 13.329 12.653 10.838 9.280 4.503 3.392 1.914 994 510 339 338 701 105 40 30 377 59.343 1.389 1.350 3.107 1.169 519 31

2.364 2.486 0 213 139 34 7.944 15 5 12 32 12.380 5.258 4.013 5.335 896 1.324 510 110 26 25 109 29.986 12.427 12.114 11.302 3.892 4.404 58 2.638 2.693 2.217 1.317 146 102 272 37 504 61 54.184 12.402 8.986 8.125 8.528 3.596 3.034 1.682 680 1.300 265 158 0 107 99 428 62 49.452 813 1.467 465 805 411 22

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’18

8 m. ’17

Diff. % Ago. ’18 Ago. ’17

Diff. %

Marca e modello

Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Scénic Twingo Zoe Kangoo Talisman Koleos Trafic Espace Master Altri Totale Renault Dawn Phantom Wraith Ghost Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Arona Ateca Alhambra Mii Toledo Altri Totale Seat Octavia Fabia Karoq Superb Kodiaq Rapid Citigo Yeti Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Rexton Korando Rodius Altri Totale SsangYong Impreza Forester Legacy Levorg BRZ Altri Totale Subaru Vitara Swift Ignis SX4 S-Cross Celerio Baleno

59.861 237.981 159.387 110.022 78.317 74.884 60.450 21.054 17.643 16.223 14.387 14.042 10.140 1.801 29 816.360 162 135 116 76 9 498 109.666 81.122 64.749 51.975 18.781 9.759 4.160 16 340.228 157.447 124.735 53.687 53.281 47.933 46.501 27.014 829 398 511.825 42.141 25.479 67.620 6.232 1.932 1.928 1.126 5 11.223 13.071 8.130 4.897 1.223 355 74 27.750 51.873 38.481 30.825 23.914 15.994 11.165

50.728 222.162 136.825 111.818 75.118 67.542 51.582 21.050 16.026 22.757 5.086 12.678 13.456 1.698 241 758.039 176 38 147 112 17 490 101.533 81.103 54 51.128 20.917 10.324 4.782 13 269.854 154.010 120.753 220 56.128 29.735 46.745 23.161 37.294 269 468.315 42.500 23.234 65.734 6.879 1.599 2.245 1.351 44 12.118 7.404 8.882 4.746 1.878 389 53 23.352 48.858 23.313 28.317 22.748 16.292 13.500

18,00 7,12 16,49 -1,61 4,26 10,87 17,19 0,02 10,09 -28,71 182,87 10,76 -24,64 6,07 -87,97 7,69 -7,95 255,26 -21,09 -32,14 -47,06 1,63 8,01 0,02 1,66 -10,21 -5,47 -13,01 23,08 26,08 2,23 3,30 -5,07 61,20 -0,52 16,64 -97,78 47,96 9,29 -0,84 9,66 2,87 -9,41 20,83 -14,12 -16,65 -88,64 -7,39 76,54 -8,47 3,18 -34,88 -8,74 39,62 18,83 6,17 65,06 8,86 5,13 -1,83 -17,30

89,93 53,65 105,53 91,51 103,18 57,43 62,96 5,45 60,46 41,74 37,31 83,07 69,16 85,28 66,67 72,28 25,00 66,67 216,67 0,00 -50,00 69,57 50,91 19,87 21,46 54,96 21,01 30,00 72,49 0,39 37,46 -6,61 -28,02 13,94 46,50 -99,11 282,93 14,39 9,97 19,97 13,37 47,85 0,44 9,64 -31,90 -88,24 20,53 156,50 31,51 -3,12 -8,14 2,86 100,00 56,41 -0,86 115,05 8,82 -11,03 73,55 44,85

Jimny Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri Totale Tesla Yaris C-HR Auris Aygo Rav4 Avensis Corolla Prius Verso Proace Verso Prius+ Landcruiser GT86 Proace Mirai Altri Totale Toyota Golf Polo Tiguan Passat T-Roc Touran Up Golf Sportsvan Caddy Tiguan Allspace Multivan Sharan Arteon Transporter Beetle Touareg California Caravelle T5 Jetta Scirocco Crafter CC T6 Altri Totale VW XC60 S90 V40 S60 XC40 XC90 Altri Totale Volvo Altri Totale

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

7.565 25.734 20.479 16.857 10.273 9.159 6.419 2.185 1.887 2.214 1.255 1.752 1.223 302 5 99.744 10 5 19 4 1 39 15.209 8.819 9.357 5.546 2.374 1.175 520 8 43.008 15.900 14.927 5.607 4.946 3.836 5.648 3.220 24 157 54.265 3.882 2.181 6.063 791 227 216 79 2 1.315 1.716 1.252 497 158 36 12 3.671 4.845 5.800 3.257 2.218 2.421 1.476

3.983 16.748 9.964 8.802 5.056 5.818 3.939 2.072 1.176 1.562 914 957 723 163 3 57.897 8 3 6 4 2 23 10.078 7.357 29 4.566 1.532 971 400 0 24.933 15.839 10.859 220 5.296 5.329 4.957 2.198 2.700 41 47.439 3.530 1.818 5.348 535 226 197 116 17 1.091 669 952 513 172 35 6 2.347 4.887 2.697 2.993 2.493 1.395 1.019

8 m. ’18

8 m. ’17

5.994 9.383 32 22 178.278 162.433 9.551 8.219 6.106 6.349 66 54 15.723 14.622 147.786 130.884 90.937 77.323 80.349 78.089 62.667 57.337 49.060 47.849 15.650 17.931 12.529 11.756 8.248 9.163 6.625 18.094 6.061 3.685 5.978 4.570 4.863 3.531 911 1.039 183 94 118 66 176 222 492.141 461.633 330.942 305.963 212.543 207.466 171.283 157.316 123.774 121.167 100.089 26 69.201 74.484 68.991 65.619 44.226 56.122 42.638 37.752 26.958 84 20.838 18.611 17.573 20.019 17.174 3.415 13.600 14.666 12.406 18.178 8.208 9.229 6.134 7.220 5.217 4.797 4.304 3.072 3.501 4.810 985 5.536 639 518 421 670 266 31 460 833 1.303.037 1.136.938 66.519 52.921 40.971 35.662 45.321 39.275 28.921 32.805 24.292 0 20.752 19.070 82 541 211.098 196.034 9.728 8.483 11.138.944 10.519.754

Diff. % Ago. ’18 Ago. ’17

Diff. %

-36,12 184 1.211 -84,81 45,45 2 5 -60,00 9,75 20.203 16.700 20,98 16,21 859 806 6,58 -3,83 544 524 3,82 22,22 8 6 33,33 7,53 1.411 1.336 5,61 12,91 14.041 12.220 14,90 17,61 9.903 6.895 43,63 2,89 8.980 6.809 31,88 9,30 5.254 4.671 12,48 2,53 5.037 4.829 4,31 -12,72 2.306 1.682 37,10 6,58 1.459 1.036 40,83 -9,99 743 700 6,14 -63,39 130 1.603 -91,89 64,48 786 433 81,52 30,81 742 524 41,60 37,72 578 383 50,91 -12,32 83 95 -12,63 94,68 50 11 354,55 78,79 7 6 16,67 -20,72 41 50 -18,00 6,61 50.140 41.947 19,53 8,16 34.659 31.229 10,98 2,45 21.325 12.641 68,70 8,88 19.356 13.956 38,69 2,15 14.519 11.830 22,73 - 14.295 7 -7,09 6.564 6.464 1,55 5,14 8.246 5.398 52,76 -21,20 4.545 4.990 -8,92 12,94 4.187 3.948 6,05 5.479 9 11,97 2.262 2.115 6,95 -12,22 2.232 2.108 5,88 402,90 1.861 750 148,13 -7,27 1.956 1.368 42,98 -31,75 2.095 1.838 13,98 -11,06 1.342 615 118,21 17,70 674 550 22,55 -8,05 590 400 47,50 40,10 549 242 126,86 -27,21 556 480 15,83 -82,21 9 520 -98,27 23,36 126 60 110,00 -37,16 407 7 758,06 61 11 454,55 -44,78 45 144 -68,75 14,61 147.940 101.680 45,50 6.027 -47,29 3.177 -20,44 14,89 2.548 2.502 1,84 -13,34 2.947 3.011 -2,13 13,43 2.716 1.720 57,91 3.305 0 8,82 1.272 1.189 6,98 -84,84 17 13 30,77 7,68 15.982 14.462 10,51 14,68 1.116 826 35,11 5,89 1.170.428 899.878 30,07

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

53


MERCATO ITALIA Settembre è costato quanto tutto il 2018, tra Wltp e le incertezze sul futuro dei motori endotermici Mercato Italia delle auto nuove, settembre 2018: -25,37%. Immatricolate 124.976 vetture, -42.493 rispetto allo stesso mese del 2017. Il cumulato dei 9 mesi è a quota 1.491.261 unità, -2,81% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: mancano 43.088 targhe, in pratica quelle perdute a settembre. Tutti e tre i trimestri dell’anno si sono chiusi con il segno negativo: il primo a -5,52%, il secondo a -1,32%, il terzo a 6,92%. Le ragioni del crollo di settembre sono state individuate nell’entrata in vigore, dal 1° del mese, del protocollo di omologazione Wltp, che ha spinto le immatricolazioni di luglio e soprattutto agosto salvo poi - stante anche la carenza di prodotto a norma nell’offerta di molte Case - presentare un conto salatissimo. Colpo da ko, difficile ipotizzare una ripresa nell’ultimo trimestre. Anche perché gli acquisti, soprattutto da parte dei privati, non sono incoraggiati dall’incertezza sul futuro dei motori endotermici. Né si prevede che iniziative come il blocco della circolazione

200.000

nella pianura Padana per i diesel Euro3 e 4 possano effettivamente contribuire a breve allo svecchiamento del parco circolante. Tutti i canali di vendita hanno sofferto, nel mese. In maniera meno consistente lo ha fatto quello dei Privati, comunque sceso al 54,80% di quota mercato sui 9 mesi (si sono perdute circa 40mila unità), in modo più evidente Noleggio (con il Breve termine a -66,60%) e Società. Giù anche le auto-immatricolazioni dei Dealer (-16,64%) e delle Case (-88%). Tra le alimentazioni, segno positivo solo per elettriche (+168,7%) e ibride (+28,2%): il diesel ha fatto -38,3%, la benzina -6,2%, il Gpl -24,2%, il metano -62,7%. Il brusco stop di settembre ha evidentemente risparmiato pochi Costruttori, se perfino Jeep, dopo 8 mesi eccezionali, ha pagato dazio (-14,66%). Nella graduatoria per volumi, della Top 10 la sola Toyota ha chiuso in positivo (+5,21%); tra le altre, bene o molto bene hanno fatto Kia (+11,19%), Volvo (+38,9%), Mazda (1,08%), Jaguar (+180,26%).

IMMATRICOLAZIONI 2018, 2017 E 2016 A CONFRONTO Immatricol. 2018

Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Diff. unità 2018 su ’17

Diff. % 2018 su ’17

178.324

172.034

155.851

6.290

3,66

Gennaio

Diff. unità Diff. % 2018 su ’16 2018 su ’16

22.473

14,42

Febbraio

182.229

184.348

173.097

-2.119

-1,15

9.132

5,28

Marzo

214.269

226.780

191.409

-12.511

-5,52

22.860

11,94

1° trimestre

574.822

583.162

520.357

-8.340

-1,43

54.465

10,47

Aprile

171.889

160.969

168.132

10.920

6,78

3.757

2,23

Maggio

199.694

204.806

188.657

-5.112

-2,50

11.037

5,85

Giugno

175.267

188.363

166.232

-13.096

-6,95

9.035

5,44

2° trimestre

546.850

554.138

523.021

-7.288

-1,32

23.829

4,56

1° semestre

1.121.672

1.137.300

1.043.378

-15.628

-1,37

78.294

7,50

152.906

145.942

137.223

6.964

4,77

15.683

11,43

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

91.707

83.638

72.004

8.069

9,65

19.703

27,36

124.976

167.469

154.393

-42.493

-25,37

-29.417

-19,05

369.589

397.049

363.620

-27.460

-6,92

5.969

1,64

1.491.261

1.534.349

1.406.998

-43.088

-2,81

84.263

5,99

Ottobre

158.417

147.435

Novembre

156.886

146.397

Dicembre

121.688

125.062

4° trimestre

436.991

418.894

2° semestre

834.040

782.514

Totale anno

1.971.340

1.825.892

1° consolidato

1.970.497

1.824.968

1.534.349

1.406.998

-43.088

-2,81

84.263

5,99

Primi 9 mesi

Cumulato

1.491.261

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

9 mesi 2018

9 mesi 2017

Diff. %

Set. 2018

Set. 2017

Diff. %

112,30

112,30

0,00

112,80

112,80

0,00

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/09/2018

54

2018

MERCATO ITALIA SET. -25,37%

150.000

2017

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

SETTEMBRE 2018, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

Mahindra DR Jaguar Mitsubishi Lamborghini SsangYong Volvo Subaru Maserati Tesla Kia Toyota Mazda Lexus Peugeot Skoda Ford Mercedes Suzuki Jeep/Dodge Opel Citroën BMW Hyundai Ferrari Smart DS Honda Totale mercato Lancia/Chrysler Volkswagen Land Rover Mini Lada Dacia Nissan Seat Fiat Renault Audi Alfa Romeo Porsche Chevrolet Infiniti

Quota %

Diff. %

0,08 0,09 0,69 0,49 0,01 0,17 1,54 0,26 0,21 0,05 3,00 5,88 0,83 0,41 6,29 1,51 7,30 4,14 2,11 3,55 5,65 4,08 3,86 3,61 0,02 1,55 0,14 0,49

320,83 317,86 180,26 130,57 66,67 62,69 38,90 19,20 19,00 15,38 11,19 5,21 1,08 -2,50 -6,41 -8,20 -9,64 -10,24 -10,90 -14,66 -15,08 -15,46 -15,69 -15,71 -16,67 -17,38 -18,66 -24,91

100,00 2,69 7,77 0,82 1,39 0,00 1,87 3,24 0,71 14,98 4,53 2,56 1,28 0,11 0,00 0,01

-25,37 -27,74 -29,73 -32,02 -32,74 -33,33 -34,06 -38,32 -39,04 -43,18 -48,57 -51,17 -63,02 -69,84 -85,71 -88,46

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2018 9 mesi 2018

Quota %

9 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Set. 2018

Quota %

Set. 2017

Quota %

Diff. %

Fiat 259.954 Volkswagen 125.623 Ford 102.191 Renault 100.573 Peugeot 83.551 Opel 74.277 Toyota 67.009 Citroën 65.431 Jeep/Dodge 65.391 Audi 49.024 Mercedes 46.271 Dacia 45.998 BMW 44.404 Nissan 44.336 Hyundai 40.496 Kia 37.519 Alfa Romeo 37.408 Lancia/Chrysler 35.262 Suzuki 24.109 Smart 19.608 Skoda 19.389 Seat 16.015 Mini 15.438 Volvo 13.501 Land Rover 13.205 Mazda 8.259 Jaguar 6.926 Honda 6.879 Porsche 4.603 Mitsubishi 3.964 Lexus 2.918 Subaru 2.500 Maserati 2.172 DS 2.030 SsangYong 1.838 DR 919 Mahindra 534 Infiniti 504 360 Tesla 328 Ferrari Lamborghini 157 Lada 51 37 Chevrolet 18 Aston Martin 2 Great Wall Altre 279 Marche italiane 401.636 Marche estere 1.089.625 Totale mercato 1.491.261

17,43 8,42 6,85 6,74 5,60 4,98 4,49 4,39 4,38 3,29 3,10 3,08 2,98 2,97 2,72 2,52 2,51 2,36 1,62 1,31 1,30 1,07 1,04 0,91 0,89 0,55 0,46 0,46 0,31 0,27 0,20 0,17 0,15 0,14 0,12 0,06 0,04 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 26,93 73,07 100,00

326.023 111.939 105.340 102.579 79.555 79.300 65.136 60.410 35.070 53.112 49.758 44.996 46.239 49.807 42.563 36.563 35.132 48.790 23.731 20.987 17.594 13.296 18.129 12.650 14.399 7.895 4.073 7.647 4.290 2.851 2.789 2.214 2.309 2.248 1.680 316 219 1.605 346 297 110 24 45 26 1 266 448.060 1.086.289 1.534.349

21,25 7,30 6,87 6,69 5,18 5,17 4,25 3,94 2,29 3,46 3,24 2,93 3,01 3,25 2,77 2,38 2,29 3,18 1,55 1,37 1,15 0,87 1,18 0,82 0,94 0,51 0,27 0,50 0,28 0,19 0,18 0,14 0,15 0,15 0,11 0,02 0,01 0,10 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 29,20 70,80 100,00

-20,27 12,22 -2,99 -1,96 5,02 -6,33 2,88 8,31 86,46 -7,70 -7,01 2,23 -3,97 -10,98 -4,86 2,61 6,48 -27,73 1,59 -6,57 10,20 20,45 -14,84 6,73 -8,29 4,61 70,05 -10,04 7,30 39,04 4,63 12,92 -5,93 -9,70 9,40 190,82 143,84 -68,60 4,05 10,44 42,73 112,50 -17,78 -30,77 100,00 4,89 -10,36 0,31 -2,81

18.724 9.713 9.125 5.656 7.866 7.060 7.350 5.103 4.442 3.200 5.178 2.333 4.829 4.049 4.506 3.755 1.605 3.365 2.632 1.935 1.891 887 1.736 1.921 1.021 1.034 866 612 136 611 508 329 263 170 218 117 101 12 60 25 10 2 1 0 0 19 28.554 96.422 124.976

14,98 7,77 7,30 4,53 6,29 5,65 5,88 4,08 3,55 2,56 4,14 1,87 3,86 3,24 3,61 3,00 1,28 2,69 2,11 1,55 1,51 0,71 1,39 1,54 0,82 0,83 0,69 0,49 0,11 0,49 0,41 0,26 0,21 0,14 0,17 0,09 0,08 0,01 0,05 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 22,85 77,15 100,00

32.953 13.822 10.098 10.997 8.405 8.314 6.986 6.036 5.205 6.553 5.769 3.538 5.728 6.565 5.346 3.377 4.340 4.657 2.954 2.342 2.060 1.455 2.581 1.383 1.502 1.023 309 815 451 265 521 276 221 209 134 28 24 104 52 30 6 3 7 0 0 25 47.441 120.028 167.469

19,68 8,25 6,03 6,57 5,02 4,96 4,17 3,60 3,11 3,91 3,44 2,11 3,42 3,92 3,19 2,02 2,59 2,78 1,76 1,40 1,23 0,87 1,54 0,83 0,90 0,61 0,18 0,49 0,27 0,16 0,31 0,16 0,13 0,12 0,08 0,02 0,01 0,06 0,03 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 28,33 71,67 100,00

-43,18 -29,73 -9,64 -48,57 -6,41 -15,08 5,21 -15,46 -14,66 -51,17 -10,24 -34,06 -15,69 -38,32 -15,71 11,19 -63,02 -27,74 -10,90 -17,38 -8,20 -39,04 -32,74 38,90 -32,02 1,08 180,26 -24,91 -69,84 130,57 -2,50 19,20 19,00 -18,66 62,69 317,86 320,83 -88,46 15,38 -16,67 66,67 -33,33 -85,71 -24,00 -39,81 -19,67 -25,37

Marche

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2018 9 mesi 2018

Quota %

9 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Set. 2018

Quota %

Set. 2017

Quota %

Diff. %

Gruppo Fca 400.515 225.289 Gruppo Psa* Gruppo Volkswagen 210.208 Gruppo Renault 146.571 Gruppo Ford 102.191 Gruppo Hyundai-Kia 78.015 Gruppo Toyota 69.927 Gruppo Daimler 65.879 Gruppo BMW 59.842 Gruppo Nissan 44.840 Jaguar Land Rover 20.131 37 Gruppo GM* Altre marche 67.816 Totale mercato 1.491.261

26,86 15,11 14,10 9,83 6,85 5,23 4,69 4,42 4,01 3,01 1,35 0,00 4,55 100,00

447.621 154.855 196.051 147.575 105.340 79.126 67.925 70.745 64.368 51.412 18.472 66.703 64.156 1.534.349

29,17 10,09 12,78 9,62 6,87 5,16 4,43 4,61 4,20 3,35 1,20 4,35 4,18 100,00

-10,52 45,48 7,22 -0,68 -2,99 -1,40 2,95 -6,88 -7,03 -12,78 8,98 -99,94 5,70 -2,81

28.424 20.199 15.701 7.989 9.125 8.261 7.858 7.113 6.565 4.061 1.887 1 7.792 124.976

22,74 16,16 12,56 6,39 7,30 6,61 6,29 5,69 5,25 3,25 1,51 0,00 6,23 100,00

47.406 22.964 23.896 14.535 10.098 8.723 7.507 8.111 8.309 6.669 1.811 7 7.433 167.469

28,31 13,71 14,27 8,68 6,03 5,21 4,48 4,84 4,96 3,98 1,08 0,00 4,44 100,00

-40,04 -12,04 -34,29 -45,04 -9,64 -5,30 4,68 -12,30 -20,99 -39,11 4,20 -85,71 4,83 -25,37

Marche

* a seguito dell’acquisizione del marchio Opel da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni Opel sono incluse nel Gruppo Psa

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

55


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER CANALE - SETTEMBRE 2018 - 20 GIORNI LAVORATIVI mercoledì 26/09

giovedì 27/09

Privati 6.019 Flotte 486 Costruttori e Dealer 790 Noleggio Lungo Termine 889 Noleggio Breve Termine 671 Totale 8.855

venerdì 28/09

9.012 741 2.331 1.636 1.123 14.843

16.187 1.712 15.419 2.662 2.722 38.702

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

31.218 2.939 18.540 5.187 4.516 62.400

75.262 6.352 22.854 14.377 6.207 125.052

Quota % ultimi 3 giorni

41,48% 46,27% 81,12% 36,08% 72,76% 49,90%

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce. Aggiornamento dati al 30/09/2018

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Vendite primi 17 giorni

Media giornaliera primi 17 giorni

44.044 3.413 4.314 9.190 1.691 62.652

2.591 201 254 541 99 3.685

Media giornaliera ultimi 3 giorni

10.406 980 6.180 1.729 1.505 20.800

2018 Giorni

2018 Vendite

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

22 20 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

8.106 9.111 9.740 9.047 9.077 8.346 6.950 7.642 6.249

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 20

8.192 9.217 9.860 8.943 9.309 8.970 6.950 6.970 7.975 7.201 7.471 6.760 8.151 8.487

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 7.733

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.599

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.818

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.534

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.004

8.252 8.252

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2018 Uso

9 mesi 2018

Set. 2018

Ago. 2018

Lug. 2018

Giu. 2018

Mag. 2018

Apr. 2018

2017

2016

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

822.079 54,80 -4,80 364.469 24,30 3,20 120.381 8,00 -9,00 212.792 14,20 7,20 314.942 21,00 -4,00 1.501.490

75.420 59,90 -16,30 20.865 16,60 -38,00 2.537 2,00 -66,60 14.644 11,60 -36,30 29.678 23,60 -34,50 125.963

52.363 56,70 5,80 17.794 19,30 31,30 1.658 1,80 35,00 14.045 15,20 3,20 22.188 24,00 3,20 92.345

87.384 56,90 1,50 27.158 17,70 13,30 2.765 1,80 -35,90 21.045 13,70 20,40 38.905 25,40 4,60 153.447

97.381 55,40 -0,50 40.163 22,80 -11,00 9.827 5,60 -34,70 25.489 14,50 5,20 38.241 21,80 -18,60 175.785

112.731 56,30 0,60 50.978 25,50 -1,90 17.356 8,70 -15,50 27.859 13,90 -4,70 36.448 18,20 -13,10 200.157

91.985 53,40 5,40 46.259 26,90 11,80 21.931 12,70 1,50 24.328 14,10 23,10 33.937 19,70 2,30 172.181

1.121.085 56,40 -1,80 432.902 21,80 18,20 173.840 8,70 20,90 259.062 13,00 16,50 434.483 21,90 27,50 1.988.470

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

ULTIMI TRE GIORNI - STORICO

Periodo

Immatricolazioni

3 giorni

Q. %

2013 1.303.483 1.370.835 2014 1.575.549 2015 1.834.495 2016 2017 1.970.538 199.303 Maggio 174.685 Giugno 152.457 Luglio 91.341 Agosto Settembre 125.052 Cumulato 2018 742.838

520.300 510.855 580.080 716.385 877.557 81.943 78.324 66.066 49.536 62.400 338.269

39,92 37,27 36,82 39,05 44,53 41,11 44,84 43,33 54,23 49,90 45,54

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie

56

TOP 5 MESI DI SETTEMBRE

Settembre 1997 Settembre 2009

204.894

190.386

Settembre 2005

188.417

Settembre 2006

184.406

Settembre 2007

TOP 5 MESI DI OTTOBRE

Ottobre 1997 Ottobre 2007 Ottobre 1989 Ottobre 2001 Ottobre 2009

186.381 228.308

207.048 202.552

198.695

196.326

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Periodo

Quota % italiane

Quota % estere

28,49 26,60 27,98 27,03 27,87 25,07 27,99 27,22 22,85 26,93

71,51 73,40 72,02 72,97 72,13 74,93 72,01 72,78 77,15 73,07

2017 Febbraio 2018 Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Cumulato 2018

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Provincia

Trento Bolzano Torino Roma Milano Firenze Aosta Brescia Bologna Bergamo Vicenza Napoli Varese Monza - Brianza Padova Verona Modena Bari Treviso Como Venezia Perugia Reggio Emilia Cuneo Palermo Pavia Genova Udine Salerno Pisa Parma Ancona Catania Lucca Lecce Ravenna Alessandria Cosenza Forlì - Cesena Novara Caserta Mantova Arezzo Cremona Pesaro - Urbino Latina Prato Cagliari Livorno Sassari

9 mesi 2018

125.635 124.327 99.350 93.390 78.479 65.676 49.662 29.759 28.082 24.881 24.854 24.132 22.186 21.614 21.263 20.778 19.765 18.611 17.030 16.184 16.027 15.819 14.965 14.376 14.150 13.641 13.461 12.429 12.171 12.043 11.526 11.292 11.082 11.060 10.945 9.542 9.500 9.192 8.891 8.628 8.387 8.312 8.281 8.248 8.161 8.109 8.086 8.050 7.991 7.872

Quota %

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

8,37 8,28 6,62 6,22 5,23 4,37 3,31 1,98 1,87 1,66 1,66 1,61 1,48 1,44 1,42 1,38 1,32 1,24 1,13 1,08 1,07 1,05 1,00 0,96 0,94 0,91 0,90 0,83 0,81 0,80 0,77 0,75 0,74 0,74 0,73 0,64 0,63 0,61 0,59 0,57 0,56 0,55 0,55 0,55 0,54 0,54 0,54 0,54 0,53 0,52

TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione

Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Toscana Lazio

9 mesi 2018

Quota %

249.962 240.805 146.768 136.016 115.680

16,65 16,04 9,77 9,06 7,70

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

9 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

SETTEMBRE 2018

Fiat Panda Fiat 500X Renault Clio Fiat Tipo Lancia Ypsilon Fiat 500 Citroën C3 Ford Fiesta Jeep Renegade Volkswagen Polo

88.830 41.202 40.957 35.588 35.260 33.066 32.823 32.680 32.175 31.984

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Toyota Yaris Lancia Ypsilon Volkswagen T-Roc Fiat 500 Fiat Ecosport Jeep Renegade Citroën C3 Ford Fiesta Peugeot 208

BENZINA 9 MESI 2018

METANO 9 MESI 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Ford Fiesta Citroën C3 Renault Clio Peugeot 208 Smart Fortwo Toyota Aygo

61.072 24.883 24.223 17.824 14.881 13.822 12.368 11.889 11.773 10.497

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Fiat Panda Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Seat Ibiza Fiat Qubo Seat Leon Audi A3

9.798 3.463 3.365 3.290 2.801 2.596 2.550 2.510 2.502 2.459

IBRIDE 9 MESI 2018 7.336 5.721 3.644 2.679 2.286 2.190 1.675 1.205 999 766

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Rav4 Toyota Auris Kia Niro Suzuki Swift Suzuki Ignis Lexus NX Ford Mondeo Hyundai Ioniq

20.836 13.878 5.704 5.622 3.029 2.400 2.392 2.056 1.217 732

BENZINA SETTEMBRE 2018

METANO SETTEMBRE 2018

IBRIDE SETTEMBRE 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Opel Karl Volkswagen up! Ford Ecosport Citroën C3 Smart Fortwo Toyota Aygo Ford Fiesta

7.454 2.157 2.078 1.798 1.469 1.419 1.408 1.353 1.250 1.243

DIESEL 9 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Jeep Compass Jeep Renegade Renault Clio Fiat Tipo VW Tiguan Nissan Qashqai Ford Fiesta Fiat 500L Peugeot 3008

Fiat Panda Volkswagen Polo Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Fiat Qubo Opel Astra Lancia Ypsilon Seat Ibiza Seat Leon

319 233 132 121 104 55 51 49 39 19

GPL 9 MESI 2018 28.771 28.597 24.634 22.961 22.924 21.346 20.798 17.797 17.704 17.435

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Opel Corsa Citroën C3 Fiat 500X Renault Clio Fiat Tipo Dacia Sandero Opel Karl Fiat 500L

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Rav4 Toyota Auris Kia Niro Lexus NX Suzuki Ignis Suzuki Swift Audi Q8 Audi A6

2.679 1.278 702 482 391 373 356 233 199 162

ELETTRICHE 9 MESI 2018 8.079 7.350 7.037 5.824 5.765 5.628 5.511 4.253 4.177 3.774

1 2 3 4 5 6 6 8 9 9

Nissan Leaf Smart Fortwo Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X BMW i3 Smart Forfour Citroën C-Zero Citroën Berlingo Jaguar I-Pace

1.050 795 655 203 157 126 125 93 67 60

DIESEL SETTEMBRE 2018

GPL SETTEMBRE 2018

ELETTRICHE SET. 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 6 8 9 10

1 2 3 4 5 5 7 8 8 10

Volkswagen T-Roc Nissan Qashqai Jeep Renegade Peugeot 3008 Fiat Panda Fiat 500X Ford Fiesta Renault Clio Jeep Compass Ford Ecosport

2.288 1.973 1.941 1.896 1.336 1.325 1.259 1.250 1.240 1.177

Lancia Ypsilon Fiat Panda Opel Corsa Opel Karl Opel Mokka Fiat 500 Hyundai i10 Citroën C3 Kia Picanto Fiat 500X

1.053 689 541 486 347 309 309 287 279 270

Nissan Leaf Renault Zoe Smart Fortwo Tesla Model S BMW i3 Tesla Model X Smart Forfour Jaguar I-Pace Hyundai Kona Citroën C-Zero

170 102 71 31 29 29 13 10 10 9

57


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Maggio 2017

2.175.916

20,51

Giugno

2.061.013

-5,28

Luglio

1.650.830

-19,90

Agosto

2.044.553

23,85

Settembre

2.102.609

2,84

Ottobre

1.928.090

-8,30

Novembre

2.029.947

5,28

Dicembre

1.910.475

-5,89

Gennaio 2018

1.845.479

-3,40

Febbraio

1.996.040

8,16

Marzo

2.034.786

1,94

Aprile

1.928.040

-5,25

Maggio

2.121.604

10,04

Giugno

1.917.721

-9,61

Luglio

1.729.604

-9,81

Agosto

2.241.802

29,61

Settembre

1.569.101

-30,01

ANNO MOBILE

Diff. %

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.897.683

0,86

Lug. ’16 - Giu. ’17

1.919.814

1,17

Ago. ’16 - Lug. ’17

1.928.533

0,45

Set. ’16 - Ago. ’17

1.940.167

0,60

Ott. ’16 - Set. ’17

1.953.243

0,67

Nov. ’16 - Ott. ’17

1.964.225

0,56

Dic. ’16 - Nov. ’17

1.974.714

0,53

Gen. ’17 - Dic. ’17

1.971.340

-0,17

Feb. ’17 - Gen. ’18

1.977.630

0,32

Mar. ’17 - Feb. ’18

1.975.511

-0,11

Apr. ’17 - Mar. ’18

1.963.000

-0,63

Mag. ’17 - Apr. ’18

1.973.920

0,56

Giu. ’17 - Mag. ’18

1.968.808

-0,26

Lug. ’17 - Giu. ’18

1.955.712

-0,67

Ago. ’17 - Lug. ’18

1.962.676

0,36

Set. ’17 - Ago. ’18

1.970.745

0,41

Ott. ’17 - Set. ’18

1.928.252

-2,16

ottobre 2017 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio

Media*

2017

2016

9,66%

8,73%

Marzo

10,53%

11,51%

10,48%

Maggio

9,41%

10,39%

10,33%

8,84%

7,41%

7,96%

8,50%

7,73%

7,95%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,13% 8,92% 9,14%

Agosto

4,09%

Ottobre

8,22%

Dicembre

6,37%

Settembre Novembre

9,36% 8,17%

8,54%

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

Anno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

9,36%

2014

8,71%

8,74%

10,54%

8,96%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

Diff. %

-6,91 1,58

2009

7,34%

2008

2007

10,04%

10,32%

9,91%

10,48%

10,90%

7,70%

10,12%

8,78%

9,43%

9,05%

7,48%

7,45%

8,53%

6,45%

7,87%

6,40%

6,69%

9,77%

3,94% 9,09%

7,71%

2006

10,81%

8,21%

6,24%

6,98%

2017

99.896 117.710 93.806 106.912 217.606

8,82%

6,85%

6,85%

7,62%

2018

7,91%

6,78%

6,15%

7,63%

-6,53

Gennaio - Marzo 92.990 Aprile - Giugno 119.566 Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato 212.556

8,59%

7,16%

7,88%

Trimestre

8,93%

7,62%

7,98%

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

9,55%

8,37%

8,48%

8,40%

447.066

7,85%

8,54%

8,07%

7,81%

-9,66 -6,90 -18,53 8,52 -7,14 -1,10 -7,45

9,96%

9,00%

8,04%

8,20%

Diff. %

9,55%

3,53%

8,16%

2017

54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368 66.574 22.709 64.867 67.318 64.316 45.134 478.298

8,79%

4,04%

7,92%

2018

49.650 60.257 65.359 62.351 74.282 73.552 61.615

8,40%

8,20%

4,04%

7,81%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

9,98%

4,09%

8,30%

Mese

13,21%

8,76%

8,44%

9,41%

9,29%

2011

9,44%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

-2,32

Fonte: Anfia

9,71%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

58

-25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26 5,03

9,20%

3,93%

8,55%

9,36%

10,49%

3,78%

8,02%

8,35%

2012

9,82%

9,72%

8,81%

3,94%

8,30%

2013

8,75%

9,89%

4,24%

8,46%

Diff. % su periodo prec.

10,18%

9,43%

8,41%

279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.277 418.324

10,30%

9,37%

7,52%

Esportazioni

-27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55 4,16

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

9,10%

9,56%

659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 712.971 742.642

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

settembre 2018

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

8,33%

9,11% 8,08%

9,85%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

9,18%

9,01%

10,58%

4,21%

4,18%

4,39%

8,30%

8,11%

8,35%

6,51%

6,00%

6,31%

8,27% 7,93% 8,23%

9,58% 8,43% 7,99%

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2018 Marca e modello

9 mesi 2018

Quota % 9 mesi 2017

BERLINE 1 Fiat Panda 88.830 12,27 2 Renault Clio 35.675 4,93 3 Lancia Ypsilon 35.260 4,87 4 Fiat 500 33.064 4,57 5 Citroën C3 32.729 4,52 6 Ford Fiesta 32.680 4,51 7 Volkswagen Polo 31.984 4,42 8 Toyota Yaris 29.793 4,11 9 Peugeot 208 26.050 3,60 10 Volkswagen Golf 25.645 3,54 Totale berline 724.078 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 39.788 9,34 2 Jeep Renegade 25.256 5,93 3 Renault Captur 22.948 5,39 4 Nissan Qashqai 22.625 5,31 21.361 5,02 5 Ford Ecosport 6 Peugeot 3008 18.783 4,41 7 Volkswagen Tiguan 17.354 4,08 8 Dacia Duster 17.330 4,07 9 Peugeot 2008 16.240 3,81 10 Jeep Compass 15.739 3,70 Totale crossover 425.801 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Compass 14.801 10,31 2 Alfa Romeo Stelvio 8.665 6,03 3 Jeep Renegade 6.919 4,82 4 Volkswagen Tiguan 6.647 4,63 5 Volkswagen T-Roc 5.904 4,11 6 Audi Q5 5.563 3,87 7 Mercedes GLC 4.688 3,26 8 Range Rover Evoque 4.231 2,95 3.612 2,52 9 BMW X3 10 Land R. Discovery S. 3.483 2,43 100,00 143.609 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 14.392 15,67 2 Audi A4 7.150 7,79 3 Peugeot 308 6.249 6,80 4 Skoda Octavia 6.151 6,70 5 Ford Focus 5.474 5,96 6 Renault Clio 5.282 5,75 7 Renault Mégane 5.051 5,50 5,24 4.810 8 Volkswagen Passat 3.540 3,85 9 BMW Serie 3 10 Toyota Auris 3.508 3,82 Totale station wagon 91.835 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 29.837 78,12 2 Hyundai ix20 4.938 12,93 3 Kia Venga 2.776 7,27 4 Ford B-Max 505 1,32 5 Citroën C3 94 0,25 6 Opel Meriva 40 0,10 7 Fiat Idea 2 0,01 0,00 1 8 Opel Agila 9 Renault Modus 10 Lancia Musa Totale monov. piccolo 38.193 100,00

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Quota %

Diff. %

114.138 37.079 48.773 44.888 31.571 33.074 33.203 26.981 28.222 26.573 821.055

13,90 4,52 5,94 5,47 3,85 4,03 4,04 3,29 3,44 3,24 100,00

-22,17 -3,79 -27,71 -26,34 3,67 -1,19 -3,67 10,42 -7,70 -3,49 -11,81

34.149 19.960 21.529 23.666 14.661 12.212 15.032 14.916 18.103 989 331.422

10,30 6,02 6,50 7,14 4,42 3,68 4,54 4,50 5,46 0,30 100,00

16,51 26,53 6,59 -4,40 45,70 53,81 15,45 16,18 -10,29 – 28,48

2.141 4.630 8.522 7.478 5.071 4.125 5.718 2.473 4.496 124.291

1,72 3,73 6,86 6,02 4,08 3,32 4,60 1,99 3,62 100,00

591,31 87,15 -18,81 -11,11 9,70 13,65 -26,01 46,06 -22,53 15,54

15.261 8.196 6.200 6.841 6.637 5.656 8.277 5.898 5.145 4.475 112.196

13,60 7,31 5,53 6,10 5,92 5,04 7,38 5,26 4,59 3,99 100,00

-5,69 -12,76 0,79 -10,09 -17,52 -6,61 -38,98 -18,45 -31,20 -21,61 -18,15

38.097 4.692 2.906 7.652 5.568 4.326 1 2 3 63.255

60,23 7,42 4,59 12,10 8,80 6,84 0,00 0,00 0,00 100,00

-21,68 5,24 -4,47 -93,40 -98,31 -99,08 0,00 -39,62

Marca e modello

9 mesi 2018

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 6.980 2 Mercedes Classe B 6.744 3 Renault Scénic 6.650 4 BMW Serie 2 6.105 5 Citroën C4 6.027 6 Volkswagen Touran 1.764 7 Dacia Lodgy 1.502 8 Kia Carens 758 9 Opel Zafira 673 10 Nissan Evalia 170 Totale monov. compatto 37.436 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 6.495 2 Fiat Doblò 2.955 3 Dacia Dokker 2.259 4 Renault Kangoo 1.806 5 Citroën Berlingo 1.696 6 Volkswagen Caddy 1.663 7 Ford Tourneo Courier 1.362 8 Peugeot Partner 1.269 9 Ford Tourneo 577 10 Peugeot Rifter 184 Totale multispazio 20.503 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 1.504 2 Fiat 124 752 3 Mini Mini 714 4 Audi A3 501 5 Mazda MX-5 499 6 Mercedes Classe E 370 7 Volkswagen Maggiolino 333 8 Mercedes Classe C 329 9 Porsche 911 276 10 Abarth 124 275 7.510 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Mercedes Classe V 991 2 Citroën Space Tourer 907 3 Renault Espace 900 4 Peugeot Traveller 810 5 Ford S-Max 704 6 Seat Alhambra 668 612 7 Ford Galaxy 368 8 Toyota Prius 260 9 Volkswagen Sharan 10 Toyota Proace 245 Totale monov. grande 6.780 COUPÉ 1 Mercedes Classe E 705 2 Porsche 911 667 595 3 Mercedes Classe C 4 Porsche Panamera 491 5 BMW Serie 2 471 348 6 BMW Serie 4 260 7 Porsche 718 Cayman 259 8 Mercedes CLS 9 Audi A7 251 10 Ford Mustang 251 5.745 Totale coupé

Quota % 9 mesi 2017

Quota %

Diff. %

18,65 18,01 17,76 16,31 16,10 4,71 4,01 2,02 1,80 0,45 100,00

9.535 5.985 7.532 7.086 7.356 2.954 1.922 1.414 1.234 223 48.094

19,83 12,44 15,66 14,73 15,30 6,14 4,00 2,94 2,57 0,46 100,00

-26,80 12,68 -11,71 -13,84 -18,07 -40,28 -21,85 -46,39 -45,46 -23,77 -22,16

31,68 14,41 11,02 8,81 8,27 8,11 6,64 6,19 2,81 0,90 100,00

8.571 2.955 2.275 1.819 1.516 1.371 1.109 1.376 860 22.229

38,56 13,29 10,23 8,18 6,82 6,17 4,99 6,19 3,87 100,00

-24,22 0,00 -0,70 -0,71 11,87 21,30 22,81 -7,78 -32,91 -7,76

20,03 10,01 9,51 6,67 6,64 4,93 4,43 4,38 3,68 3,66 100,00

2.159 1.361 910 400 603 32 661 727 340 451 10.003

21,58 13,61 9,10 4,00 6,03 0,32 6,61 7,27 3,40 4,51 100,00

-30,34 -44,75 -21,54 25,25 -17,25 -49,62 -54,75 -18,82 -39,02 -24,92

14,62 13,38 13,27 11,95 10,38 9,85 9,03 5,43 3,83 3,61 100,00

1.029 573 1.397 634 1.129 651 585 294 433 396 7.435

13,84 7,71 18,79 8,53 15,18 8,76 7,87 3,95 5,82 5,33 100,00

-3,69 58,29 -35,58 27,76 -37,64 2,61 4,62 25,17 -39,95 -38,13 -8,81

12,27 11,61 10,36 8,55 8,20 6,06 4,53 4,51 4,37 4,37 100,00

553 369 870 398 343 545 180 135 111 256 5.439

10,17 6,78 16,00 7,32 6,31 10,02 3,31 2,48 2,04 4,71 100,00

27,49 80,76 -31,61 23,37 37,32 -36,15 44,44 91,85 126,13 -1,95 5,63

59


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2018 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Opel Karl 4 Smart Fortwo 5 Volkswagen up! 6 Toyota Aygo 7 Hyundai i10 8 Kia Picanto 9 Renault Twingo 10 Suzuki Ignis Totale segmento A

9 mesi 2018

88.830 33.066 13.794 12.569 12.491 10.497 8.556 7.800 7.183 6.802 224.172

Q. % 9 mesi 2017

Q. %

Diff. %

114.138 44.894 8.381 14.177 11.501 10.560 11.289 6.203 6.578 7.179 260.340

43,84 17,24 3,22 5,45 4,42 4,06 4,34 2,38 2,53 2,76 100,00

-22,17 -26,35 64,59 -11,34 8,61 -0,60 -24,21 25,75 9,20 -5,25 -13,89

Q. % 9 mesi 2017

Q. %

Diff. %

42.735 48.773 37.140 33.074 33.203 38.097 26.982 28.222 21.529 22.418 569.342

7,51 8,57 6,52 5,81 5,83 6,69 4,74 4,96 3,78 3,94 100,00

-4,16 -27,71 -11,62 -1,19 -3,67 -21,68 10,42 -7,70 6,59 -3,83 -3,10

Q. % 9 mesi 2017

Q. %

Diff. %

Marca e modello

7,27 9,85 5,82 0,64 6,34 5,18 2,99 3,66 2,49 3,43 100,00

15,78 -26,19 12,97 875,72 -8,59 -6,97 48,56 15,64 53,80 -8,81 3,16

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Tesla Model S 7 Audi A8 8 Jaguar F-Type 9 Ferrari 488 10 Tesla Model X Totale segmento F

39,63 14,75 6,15 5,61 5,57 4,68 3,82 3,48 3,20 3,03 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Renault Clio 2 Lancia Ypsilon 3 Citroën C3 4 Ford Fiesta 5 Volkswagen Polo 6 Fiat 500L 7 Toyota Yaris 8 Peugeot 208 9 Renault Captur 10 Dacia Sandero Totale segmento B

9 mesi 2018

Q. % 9 mesi 2017

12,68 7,13 5,57 4,91 4,01 3,44 3,41 3,23 3,17 3,08 100,00

22.510 13.702 4.990 9.637 8.864 7.452 7.249 6.152 7.382 5.779 192.285

40.957 35.260 32.823 32.680 31.984 29.837 29.793 26.050 22.948 21.560 551.709

7,42 6,39 5,95 5,92 5,80 5,41 5,40 4,72 4,16 3,91 100,00

Marca e modello

9 mesi 2018

Q. % 9 mesi 2017

1 BMW Serie 5 4.026 2 Mercedes Classe E 3.415 3 Audi A6 2.697 4 Land Rover Range S. 2.220 5 Jaguar F-Pace 1.936 6 Maserati Levante 1.244 7 BMW X5 1.043 8 Volvo XC90 1.010 9 Porsche Cayenne 993 10 Mercedes GLE 991 Totale segmento E 26.603

15,13 12,84 10,14 8,34 7,28 4,68 3,92 3,80 3,73 3,73 100,00

3.518 4.184 3.049 2.686 2.724 1.503 1.209 1.381 682 1.092 29.889

8,16 7,05 6,37 6,05 5,62 4,67 4,31 4,11 3,72 3,03 100,00

35.585 48.216 28.482 3.130 31.064 25.348 14.661 17.943 12.213 16.801 489.614

9 mesi 2018

Q. % 9 mesi 2017

943 731 491 301 296 203 201 185 160 157 4.553

20,71 16,06 10,78 6,61 6,50 4,46 4,41 4,06 3,51 3,45 100,00

709 662 398 354 312 200 106 107 137 146 3.949

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/09/2018 (Aut. Min. D09420/H4) 9 mesi 2018

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

Diesel Benzina Gpl Ibride elettriche Ibride elettriche plug-in Metano Elettriche Privati Noleggio - breve termine - lungo termine di cui altri noleggi (*) Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

799.637 504.486 96.453 60.968 3.475 32.883 3.588 822.079 364.469 120.381 212.792 31.296 314.942 463.042 502.442 303.986 154.525 77.495 1.501.490

Quota% 9 mesi 2017

53,26 33,60 6,42 4,06 0,23 2,19 0,24 54,75 24,27 8,02 14,17 2,08 20,98 30,84 33,46 20,25 10,29 5,16 100,00

* autoimmatricolazioni uso noleggio effettuate da Concessionari e Case auto

60

Diff. %

6,62 -1,46 111,40 -3,53 -14,44 -12,67 -10,87 -0,62 -18,72 0,88 -1,52

Q. %

Diff. %

11,77 14,00 10,20 8,99 9,11 5,03 4,04 4,62 2,28 3,65 100,00

14,44 -18,38 -11,54 -17,35 -28,93 -17,23 -13,73 -26,86 45,60 -9,25 -10,99

Q. %

Diff. %

17,95 16,76 10,08 8,96 7,90 5,06 2,68 2,71 3,47 3,70 100,00

33,00 10,42 23,37 -14,97 -5,13 1,50 89,62 72,90 16,79 7,53 15,30

SEGMENTO F 9 mesi 2018

1 Fiat 500X 41.202 2 Fiat Tipo 35.588 3 Jeep Renegade 32.175 30.540 4 Jeep Compass 5 Volkswagen Golf 28.397 23.580 6 Nissan Qashqai 21.781 7 Ford Ecosport 20.749 8 Dacia Duster 9 Peugeot 3008 18.783 10 Alfa Romeo Giulietta 15.321 Totale segmento C 505.098

Per alimentazione

Q. %

11,71 7,13 2,60 5,01 4,61 3,88 3,77 3,20 3,84 3,01 100,00

SEGMENTO E 9 mesi 2018

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Volkswagen Tiguan 24.001 2 Ford Kuga 13.502 3 Alfa Romeo Stelvio 10.549 4 BMW X1 9.297 5 Audi A4 7.584 6 Audi Q3 6.508 7 Skoda Octavia 6.461 8 Mercedes GLA 6.114 9 Alfa Romeo Giulia 6.000 10 Toyota Rav4 5.830 Totale segmento D 189.355

878.448 494.133 99.582 46.284 2.087 23.455 1.430 863.980 353.252 132.309 198.587 22.356 328.187 499.770 508.397 306.994 152.496 77.762 1.545.419

Quota%

Diff. %

Set. 2018

Quota%

Set. 2017

56,84 31,97 6,44 2,99 0,14 1,52 0,09 55,91 22,86 8,56 12,85 1,45 21,24 32,34 32,90 19,86 9,87 5,03 100,00

-8,97 2,10 -3,14 31,73 66,51 40,20 150,91 -4,85 3,18 -9,02 7,15 39,99 -4,04 -7,35 -1,17 -0,98 1,33 -0,34 -2,84

60.375 48.769 7.374 7.407 329 1.220 489 75.420 20.865 2.537 14.644 3.684 29.678 37.861 36.483 28.902 15.177 7.540 125.963

47,93 38,72 5,85 5,88 0,26 0,97 0,39 59,87 16,56 2,01 11,63 2,92 23,56 30,06 28,96 22,94 12,05 5,99 100,00

97.842 52.021 9.732 5.692 344 3.274 182 90.146 33.657 7.595 22.994 3.068 45.284 55.737 51.213 36.218 17.340 8.579 169.087

Quota% Diff. %

57,86 30,77 5,76 3,37 0,20 1,94 0,11 53,31 19,91 4,49 13,60 1,81 26,78 32,96 30,29 21,42 10,26 5,07 100,00

-38,29 -6,25 -24,23 30,13 -4,36 -62,74 168,68 -16,34 -38,01 -66,60 -36,31 20,08 -34,46 -32,07 -28,76 -20,20 -12,47 -12,11 -25,50

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO

LEGENDA

Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl, 0=benzina+elettrico plug-in, 1=diesel+elettrico plug-in Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte, T = fuoristrada, W = station wagon, X = crossover, Z = altre

124

B DA

595

B AA

595 695

B AD

2.973

B AA

114

B AD

695

Totale Abarth

275 125

7

1.037

1.417 -26,82

0

-

A5

GDC

140

302 -53,64

4.094 -14,66

49

65 -24,62

4C

BDC

Giulia

GDB

Giulietta

G C P 10.617 13.716 -22,59

4C

B DA

Giulia

BDB

Giulietta Giulietta

6.789 -18,93 593 -16,36

2.437

1.168 108,65

B BD

2.977

2.773

P BD

738

MiTo

G BD

Spider

B DA

MiTo

496

PCP

BCP

MiTo

5.504

81 -12,35

2.267

1.800 3

1.917

18,26 7,36

2.907 -38,08

273 170,33 0

-

Stelvio

GD T

7.785

3.589 116,91

Stelvio

BD T

880

1.041 -15,47

Stelvio Altri Tipi

G DX

Totale Alfa Romeo

Z ZZ

DB11

B FC

V8

B FC

DB11 Altri Tipi

B FA

Z ZZ

Totale Aston Martin

1.884 2

360 423,33 8 -75,00

37.510 35.280

6,32

9

16 -43,75

4

2 100,00

4 1

18

0

-

8 -87,50

26 -30,77

A1

GBP

2.919

2.441

19,58

A1

B BD

260

255

1,96

A1

BBP

2.157

A1

G BD

A3

BCP

1.476

G CA

460

0CP

109

B CA

41

A3

GCP

A3

MCP

A3

G CB

A3 A3

93

7.339 766

350

A3

B CB

A4

G DW

6.418

A4

B DW

330

A3 A4

GDB

105 404

A4

M DW

254

A4

BDB

16

A4

F DW

148

1.293

66,82

177 -47,46

8.859 -17,16 1.060

39,25

362

27,07

103

5,83

580

32,07

492 -28,86 64 38

64,06 7,89

7.933 -19,10

640 -36,88

192

71,88

54 370,37

17 770,59

28 -42,86

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

A5

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

FDB

G DA

FD P

14

143 139

0

D. %

-

138

3,62

11

-

A5

MD P

101

41 146,34

A5

BD P

35

95 -63,16

F DA

26

A5 A5 A5 A5

BDC FDC

B DA

60

32 10

A6

G EW

2.217

A6

H EW

100

A6 A6 A6 A7

G EB H EB

B EW

227 80

95 -36,84 9 255,56 2

-

21 -52,38

2.507 -11,57 413 -45,04 0 0

-

71

120 -40,83

46

108 -57,41

H EC

186

F EC

19

0

-

0

-

0

-

1.256

29,06

0

-

A7

G EC

A8

H FB

168

Q2

G CX

5.536

6.400 -13,50

Q2

GCT

728

1.442 -49,51

Q3

G DX

A7 A8 Q2 Q2 Q3 Q3 Q3 Q5

F FB

B CX

BCT

GD T B DX

BD T

27

1.621 117

4.361

1.795 300

52

GD T

5.407

BD T

156

Q5

G DX

Q7

G ET

534

Q7

H ET

3

R8

B FA

Q5 Q7 Q8 R8

TT

1 ET

H ET

B FC

7 4

23

G DA

Bentayga

208

B DA

TT

Totale Audi

43

117

GDC

Altri Tipi

187

BDC

TT TT

S

C

(in grassetto)

S

C

S

(in grassetto)

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/09/2018

GD P

25 -72,00

A

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

A5 A5

Carrozzeria

A

Modello più venduto in più segmentazioni

-9,50

333 -62,46

Segmento

A

Modello più venduto per carrozzeria

3.285

A4

Alimentazione

Modello più venduto per segmento

Marca e modello

451 -39,02

3.494 71

Modello più venduto per alimentazione

D. %

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

Marca e modello

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

Z ZZ

B FT

63 7

0

4.334

-

0,62

2.962 -39,40

99 203,03 57

-8,77

143

30,77

4.993

8,29

78 100,00

838 -36,28

49 -12,24 0

0

-

-

8 -12,50

17 -76,47

174 -32,76 72 -12,50

40 -42,50

15 -53,33

20

511 -96,09

6

8 -25,00

49.812 53.355

-6,64

Marca e modello

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

D. %

Bentayga

G FT

5

3

Continental

B FA

2

4 -50,00

Continental Continental Continental

B FC B FB T FC

9 2

0

Mulsanne

B FB

i3

ECP

126

i8

0 FC

18

Totale Bentley i3 i8

0CP 0 FA

1

25

115 6

5

66,67 80,00

2

0,00

1

0,00

101

24,75

1 -100,00 24

4,17

169 -31,95 8 125,00 0

-

Serie 1

GCP

6.897

7.960 -13,35

Serie 1

G CD

185

280 -33,93

Serie 2

G CM

5.311

6.173 -13,96

Serie 2

B CM

393

487 -19,30

Serie 2

G CC

Serie 2

B CA

Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2 Serie 2

BCP

B CD

0 CM

B CC

G CA

919

114

401

289 182 167 22

429 114,22 108

5,56

426

-5,87

169

71,01

174 156 17

4,60 7,05

29,41

Serie 3

G DW

3.506

5.121 -31,54

Serie 3

0DB

72

110 -34,55

Serie 3 Serie 3 Serie 3

Serie 3 GT

GDB BDB

B DW

34

GDC

204

354 -42,37

B DA

45

BDC

208 144

Serie 4 GC

GDB

814

Serie 5

G EW

2.649

Serie 5

0 EB

116

Serie 5

BDB

G EB

Serie 5

B EB

Serie 6 GC

G FB

Serie 6 GT

B EB

Serie 5

B EW

35

234 -11,11 191 -24,61

56 -19,64

1.027 -20,74

44 -20,45

2.044

1.369 -18,55

105

41 156,10

41

68

46 152,17 18 127,78

110 -38,18

212

Serie 7

G FB

271

261

Serie 8

G FC

17

0

Serie 7

B FB

29,60

1.115

G EB

Serie 6 GT

41,67

433 -57,74

Serie 4 Serie 4 GC

67 -34,33

24

183

G DA

Serie 4

44

1.237 -43,82

GDB

Serie 4 Serie 4

695

8

10

78 171,79 2 300,00 9

3,83

11,11

-

61


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

X1

G DX

X1

B DX

X1

5.387

GD T

3.255

X2

GCT

1.461

X2

B CX

217

X2

G CX

X3

GD T

X3

G DX

X5

G ET

X3 X4 X5

BD T

Totale Chevrolet

111 75

Z ZZ

Altri Tipi

137

0 ET

Altri Tipi Camaro

3.475 1.347

G EX

Totale BMW

1.121

GD T

X5 X6

654

G ET BDC Z ZZ

919 43

413

49

-4,25

328

99,39

0

-

3.681 -11,57 0

0

2.452

11

37

1.096 -16,15 62

39

10,26

133 -63,16 -3,98

30 -13,33

15 -26,67 45 -17,78

1.452

Berlingo

ECL

67

3

6,54

61

34,43 -

C1

BA P

5.889

2,94

C3

B B P 13.822 14.792

-6,56

PBP

5.824

3.356

73,54

G BX

8.478

309

-

C1

B AD

6.062

20,97

653 -36,75

1.547 82

41,72

386 -71,24

GCL BCL

-

2.237 -39,79

Berlingo Berlingo

-

21 552,38

44.405 46.247 26

D. %

5.626

163

211 -22,75

C3

G B P 13.083 13.423

C3

G BM

C3 C3 Aircross C3 Aircross

B BX

4.974

B CM

371

C4

G CM

C4

GCP

C4 Aircross

GCT

C4 C4 Aircross

94

G CX

875 -86,74

13

128 -89,84

24

C5

G DW

64

C-Elisée

B CB

50

EA P

93

GD P

C-Elisée

G CB

E-Mehari

E AA

C-Zero

Space Tourer Altri Tipi

Totale Citroën Dokker Dokker Dokker

G DM Z ZZ

GCL PCL

1.689 27

37

34

925 12

1.233 886

BCL

140

GCT

3.245

G CX 13.422

Duster

B CX

2.040

BCT

174

Duster Duster

P CX

Lodgy

G CM

Lodgy

B CM

Lodgy Logan

62

80 363,75

336 -92,86 4.040

-5,20

1.933 -12,62 185 -65,41

63 -57,14

117 -57,26 967 -96,17 73

27,40

573

61,43

28

21,43

670 -98,21

67.137 61.910

Duster Duster

-

116 3.830

C5

136

7.276 -22,26

GCP

BCP

4.934 -98,09

5.656

C4 Cactus C4 Cactus

-2,53

1.255 871

149

7.527

2.752

8,44

-1,75 1,72

-6,04

78,32

17,91

818 149,39

1.868

6.571 -71,57

951

1.108 -14,17

P CM

463

G BW

744

88

275 -36,73 728 -36,40 86

2,33

1.125 -33,87

Marca e modello

Logan Logan

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

P BW

B BW

227

118

147 -19,73

Sandero

G B P 11.034 11.580

Sandero

PBP

Sandero Sandero

Totale Dacia DR3 DR4 DR4

BBP

MBP P BX

P CX

B CX

DR4

M CX

DR6

P CX

DR5

P CX

Zero

BA P

Altri Tipi

Z ZZ

DS3

B BD

Zero

Totale DR

PA P

6.156

4.253

117

350 13 5

111 228 65

49

29

0

-

5.968 -28,74 0

1,85

-

0

-

0

-

0

-

168 -33,93 0

-

73 -10,96

62 -20,97

15

93,33

318 189,31

485 -42,06

318

G BD

281

DS3

B BA

24

G BA

26,41

920

DS3 DS3

-4,72

4.870

47.159 46.302 70

D. %

472 -51,91

39

509 -37,52 46 -15,22 22

9,09

20

35,00

DS4

GCP

399

815 -51,04

DS5

GD P

182

333 -45,35

1

6 -83,33

DS4 DS5 DS5 DS7 DS7

Totale DS

BCP

HD P BD P

G DX B DX

488

B FA

812

B FC

F12

B FC

488 California GTC4Lusso

B FC

B FA

27 12

686

19 -36,84 0

-

2.039

2.255

-9,58

65

64

70

95 53

0

-

73

30,14

4

-

1,56

3

58 -94,83

B FC

50

70 -28,57

F FA

0

3

LaFerrari

B FA

Portofino

B FA

124

B DA

752

1.361 -44,75

500

G AD

4.922

6.601 -25,44

500L

G BM 17.703 29.218 -39,41

500L

P BM

LaFerrari

Totale Ferrari 500 500

500L

1

22 -86,36

59

329

2 -50,00

2 -100,00

0

295

-

11,53

B AD 24.882 35.351 -29,61 P AD

3.260

2.936

11,04

B BM

7.836

5.641

38,91

3.774

2.255

67,36

G CX 27.541 28.616

-3,76

500L

M BM

500X

B CX

6.482

3.458

87,45

500X

GC T

1.230

1.258

-2,23

Doblò

GCL

2.193

-3,15

500X 500X 500X

Doblò Doblò Panda Panda Panda

P CX

BCT

MCL

524

5.765 184

2.124 470

983 -46,69

2.075 177,83 178 454

3,37 3,52

BCL 361 307 17,59 B A P 61.069 78.835 -22,54 G A P 16.033 21.882 -26,73 P A P 8.079 8.086 -0,09

Marca e modello

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

Panda

MA P

Punto

GBP

Punto

MBP

Qubo

BBL

Punto Punto Qubo

3.644

D. %

5.325 -31,57

BBP

9.281 13.284 -30,13

PBP

2.871

3.862 -25,66

3.777

5.917 -36,17

GBL

5.499 10.036 -45,21 2.190

1.513

1.596 1.058

-5,20

Qubo

MBL

Tipo

G C P 10.153 16.978 -40,20

Tipo

1.205

3.006 -27,15

G CW 11.300 12.444

Tipo

13,89 -9,19

BCP

4.037

5.415 -25,45

Tipo

B CB

1.613

2.930 -44,95

Tipo

B CW

Tipo

PCP

Tipo

P CW

Tipo

G CB

Altri Tipi

Z ZZ

B-Max

P BM

Tipo

Totale Fiat

P CB

3.657

1.589 1.503 1.471 265 21

2.971

1.493 1.324

23,09

6,43

13,52

4.001 -63,23 660 -59,85 46 -54,35

258.580 324.034 -20,20 235

G BM

C-Max

G CM

5.594

7.777 -28,07

C-Max

P CM

639

1.061 -39,77

B CX

9.718

3.809 155,13

GD T

1.536

1.300

B-Max

B BM

C-Max

B CM

208

2.129 -88,96

B-Max

62

1.296 -95,22 697

7,17

Ecosport

G CX 11.643 10.852

7,29

Ecosport

GCT

Fiesta

G B P 17.033 17.838

Ecosport Edge

Fiesta

747

4.227 -95,08

420

0

-

18,15 -4,51

B B P 13.973

6.053 130,84

Fiesta

G BD

1.512 -49,47

Focus

GCP

Focus

PCP

539

B CW

151

BBP

8.189

7.572

8,15

Kuga

G DX

9.716

9.401

3,35

Kuga

B DX

1.225

902

35,81

33

-

Fiesta Focus Focus

B BD

908

G CW

4.932

BCP

650

P CW

Focus Focus

G DM

Galaxy

Ka Plus Ka Plus

GBP

Kuga Kuga

Mondeo

764

3.096

3.939 -21,40

729 -10,84

386

296

610

582

273

2.463

BD T

98

1.217

39,64

32,09

561 -73,08 0

4,81 -

3.399 -27,54 0

-

Mondeo

G DW

Mustang

BDC

251

S-Max

G DM

695

1.114 -37,61

Tourneo

GCL

543

790 -31,27

Tourneo Courier

GBL

868

641

Altri Tipi

Z ZZ

35

Mondeo

Mustang S-Max

Tourneo

Tourneo Courier

GD P B DA

B DM

BCL BBL

981

25,41

5.780 -14,67

391

GD T FDB

724

153 65 10

34

494

1.351 -27,39

236 -35,17 256

-1,95

107 -39,25 15 -33,33 70 -51,43

468

35,41 5,56

7.050 -99,50

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Totale Ford Civic

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

BCP

Civic

GCP

Civic

G CB

CR-V

GD T

Civic CR-V CR-V CR-V

HR-V

B CB

752

571

31,70

82

42

95,24

410 20

257 0

59,53 -

896

764

17,28

B DX

66

61

8,20

-0,66

BD T

462 16

607 -23,89 31 -48,39

B CX

1.351

1.360

BBP

1.791

2.352 -23,85

G CX

Altri Tipi

Z ZZ

Totale Honda

D. %

-3,61

G DX

HR-V Jazz

101.159 104.953

1.027 5

6.878

1.491 -31,12 111 -95,50

7.647 -10,06

i10

BA P

6.809

9.609 -29,14

i20

BBP

3.274

4.670 -29,89

i20

GBP

1.086

i30

G CW

379

i10 i20 i30 i30 i30 i40

Ioniq Ioniq

PA P PBP

GCP

BCP

B CW

G DW FCP

0CP

ix20

B BM

ix20

1.747 1.515 395

214 51

190

569

163

1.680

3,99

1.043

45,25

1.919 -43,41 631 -37,40 411

124

-7,79

72,58

19 168,42

233 -18,45

711 -19,97 7

-

2.689

2.246

G BM

1.035

1.631 -36,54

Kona

G BX

1.046

Kona

E BX

16

ix20 Kona Kona Santa Fe

P BM

B BX

BBT

1.214

5.518

815 1

0

19,72

48,96

-

-

295

0

-

GD T

465

362

28,45

B CX

810

683

18,59

0

-

Tucson

G CX 10.452 14.339 -27,11

Tucson

GCT

452

1.220 -62,95

Altri Tipi

Z ZZ

40

79 -49,37

Tucson Tucson

Totale Hyundai

BCT

Q30

GCP

Q50

G EB

QX30

GCT

Q30 Q60

Altri Tipi

Totale Infiniti

BCP

B EC

Z ZZ

E-Pace

GD T

E-Pace

G DX

F-Pace

G EX

F-Type

B FC

E-Pace F-Pace F-Pace

F-Type I-Pace XE XE

BD T

G ET B ET

B FA

E ET

GDB GD I

76

132 -42,42

40.500 42.565

-4,85

368

1.249 -70,54

30

15 100,00

12 10

14 -14,29 24 -58,33

78

287 -72,82

504

1.605 -68,60

6

3.108

359

192

16 -62,50 0

-

0

-

113

3,54

84

82,14

0

-

0

-

1.763

2.592 -31,98

56

19 194,74

117 153 32

60

551 27

23

39,13

772 -28,63 83 -67,47

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Marca e modello

XE

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

BDB

22

XF

G EB

275

XF

B EB

15

XF Altri Tipi

Totale Jaguar

G EW Z ZZ

186 9

6.925

D. %

14

57,14

1

-

326 -15,64 5 200,00

37 -75,68

4.069

70,19

Cherokee

GD T

644

1.391 -53,70

Compass

G C T 14.306

2.135 570,07

Cherokee Compass Compass

G DX

31

G CX 14.291

314 -90,13 973

B CX

1.448

Grand Cherokee

G ET

967

Renegade

G CX 17.915 17.513

Renegade

B CX

Compass

Grand Cherokee Renegade Renegade Renegade Wrangler Altri Tipi

Totale Jeep

BCT B ET

Niro

Optima Optima Picanto

2,30

P CX

3.491

496 603,83

BCT

GCT Z ZZ

Cee’d Niro

8 137,50

8.334 -19,38

Cee’d Cee’d

-

1.206 -19,82

6.719

G CM

Cee’d

19

6

-

GCT

Carens Carens

495

16

-

3.850 200

1.029

1.951

97,33

187

6,95

543

89,50

65.412 35.087

86,43

7

14 -50,00

685

1.304 -47,47

G CW

566

917 -38,28

BCP

143

B CM

GCP

B CW

73

156 16

F CX

2.948

G DW

194

BA P

5.536

0 CX

GDB

81

33

110 -33,64

707 -77,93 80

78,75

1.834

60,74

74 -78,38 0

-

440 -55,91 71 -53,52

4.302

28,68

PA P

2.264

1.901

Rio

GBP

1.173

4.189 -72,00

Sorento

GD T

Picanto Rio Rio

BBP PBP

Soul

G BX

Sportage

G CX

Sportage

GCT

Stinger

GD P

Soul

Sportage Sportage Stinger Stonic Stonic Stonic

Venga

B BX

B CX

BCT BD P

B BX

Totale Lada Aventador

174

1.511 710 150

109 19

2.857

849

BBT Z ZZ

B FA

329 -46,81 219 -20,55

9.291 10.729 -13,40

B BM Z ZZ

Altri Tipi

819 -40,54

1.050

Altri Tipi Niva

487

P BM

G BM

Totale Kia

1.223 -34,59

175

2.833

P BX

19,10

2.576 -25,89

800

G BX

Venga Venga

1.909

519

1.034

46,13

1.216 -41,61 72 108,33 0

-

0

-

136

-

728

44,23

54

0

-

-

877

1.110 -20,99

27

104 -74,04

1.068 -20,51

38.215 37.346

2,33

43

24

51

24 112,50

8

14

0

79,17 -

7 100,00

Marca e modello

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

D. %

Aventator

B FC

13

25 -48,00

Huracan

B FA

14

29 -51,72

Huracan

B FC

58

B FT

Ypsilon

B B P 24.223 32.147 -24,65

Ypsilon

GBP

Ypsilon Ypsilon

Altri Tipi

Totale Lancia

0

18,37

Urus

Totale Lamborghini

58

49

-

157

110

42,73

PBP

7.350

8.041

-8,59

MBP

759

Z ZZ

Discovery

GD T

Discovery Sport

2.928 0

7.448 -60,69 1.130 -32,83 15 -100,00

35.260 48.781 -27,72 499

638 -21,79

GD T

3.443

4.482 -23,18

Range

G ET

317

485 -34,64

Range

B ET

10

15 -33,33

Discovery

Discovery Sport Range

BD T

BD T 0 ET

13

40

17

Range Evoque

GD T

4.177

Range Evoque

BD T

54

Range Evoque

G DX

765

Range Sport

G ET

2.132

Range Sport

0 ET

27

Range Sport

B ET

61

6 116,67

14 185,71 0

-

5.679 -26,45

1.300 -41,15 39

38,46

2.661 -19,88

19 221,05 0

-

Range Velar

GD T

2.657

504 427,18

Altri Tipi

Z ZZ

15

45 -66,67

Range Velar

BD T

Totale Land Rover CT

FCP

LC

F FC

IS

LS

NX

FDB

F FB

152

14.379 15.906 364

125 16

16

FD T

1.881

RC

FDC

38

Altri Tipi

Z ZZ

Elise

B DA

Evora

B EC

NX RX

Totale Lexus Elise

Exige

Totale Lotus

F DX

F ET

BD Z

B FC

Goa

GD T

Quanto

GCT

Xuv 500

GD T

Kuv 100 Quanto

Xuv 500

Totale Mahindra Ghibli Ghibli

Grancabrio

Granturismo

B BX

G CX G DX

G FB

175

296 7

9

74 2

371

6,33

0

-

86 103,49 53 -28,30

340 -12,94 12 -41,67 35

4,63

45,71

11,11

6 -33,33

10 -10,00 60

23,33

0

-

2

0,00

41 -26,83

97

95

14

87

601

564

B FC

39

32

1.089

Quattroporte

G FB

53

B FB

1.769

-3,10

30

G ET

Quattroporte

14,29

9

4

167

B ET

14

129

10

Levante Levante

-5,70

2.789

51

-9,60

386

2.918

B FB B FA

19 700,00

155

50

3 366,67 2,11

140 -37,86

281 113,88

531

6,21

131

27,48

25

56,00

15 113,33

1.306 -16,62 197 -21,32 58 43

-8,62

16,28

63


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Totale Maserati

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

2.149

Marca e modello

3,79

GLA

G BX

CX-3

BBT

364

239

52,30

GD T

1.349

1.062

27,02

BD T

161

B BX

CX-3

GBT

CX-5

G DX

CX-5 CX-5 CX-5

B DX

Mazda2

GBP

Mazda3

BCP

Mazda2 Mazda3

Totale McLaren

897 -46,27

B CA

B FC

Z ZZ

G CW

CLA

B CB

CLA

11 209,09

482

CLA CLA

330 285 285 499 46

162 264

75,93 7,95

603 -17,25 107 -57,01

8.260

7.895

4,62

3

3

0,00

13

16

1.346

1

-

4 300,00

1.939 -30,58

G CB

1.027

1.479 -30,56

B CW

34

56 -39,29

73

93 -21,51

GCP

9.385 10.387

Classe B

G CM

5.985

Classe C

G DW

Classe B

6,16

524 -37,02

Classe A Classe A

27,93

28 475,00

GCP

Z ZZ

Altri Tipi

34

673 795

Altri Tipi 720S

861

391 -42,46

844

G DW

Totale Mazda

225

185 152,43

BBP

Mazda6 MX-5

467

1.954

D. %

-6,81

CX-3 CX-3

2.028

2.306

BCP

B CM

1.102 759

2.329

1.135 5.542 398

-9,65 -2,91 7,99

90,70

2.788 -16,46

Classe C

GDB

1.610

1.802 -10,65

Classe C

G DA

313

644 -51,40

Classe C

BDB

27

Classe C Classe C Classe C

GDC BDC B DW

526

745 -29,40

68

125 -45,60

22

45 -51,11

44 -38,64

Classe C

H DW

18

31 -41,94

Classe E

G EW

1.211

1.892 -35,99

Classe E

G EC

684

Classe E

B EB

Classe C Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E

B DA

G EB

G EA

B EW B EC

0 EB

16

1.060 363 29 22 15

10

1.639 -35,33 544

32

25,74 -

37 -21,62 13 9

69,23 66,67

18 -44,44

Classe E

G ED

Classe G

B ET

47

G FB

171

231 -25,97

Classe S

G FD

27

11 145,45

Classe S

B FA

13

Classe E

F EC

Classe G

G ET

Classe S

B FB

Classe S Classe S Classe S

B FC F FB

Classe V

G DM

CLS

F EC

CLS

64

G EC

7

83 -80,72

6

47

59

21 10

0

-

42

11,90

0

78 -39,74

13 353,85 72 -70,83 23 -43,48 0

991

1.029

16

0

243

-

133

-

-3,69

82,71 -

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

GLA

G DX

GLA

B DX

GLA GLC GLC GLC

4.738

D. %

1,74

GD T

1.007

1.197 -15,87

BD T

96

113 -15,04

GD T 0D T

BD T

273

4.174 365 149

GLC Coupé

GD T

2.213

GLC Coupé

0D T

135

GLC Coupé

4.657

BD T

175

185

47,57

3.778

10,48

85

75,29

262

2.411

39,31 -8,21

70 150,00 41 229,27

GLE

G ET

953

1.048

-9,06

GLE

0 ET

11

10

10,00

GLE Coupé

G ET

823

1.003 -17,95

GLS

G ET

66

89 -25,84

GT

B FC

58

38

52,63

SL

B FA

24

23

4,35

GLE GLE

GLE Coupé GLS GT SLC

Altri Tipi

Totale Mercedes

G EX

B ET

B ET B ET

B FA

B DA

Z ZZ

Clubman

G BW

Countryman

G BX

Countryman

B BX

Clubman

Countryman Countryman Countryman

B BW

17

10

70 8

46 169

19 -10,53

15 -33,33

95 -26,32 9 -11,11

32 163

43,75 3,68

49

306 -83,99

1.394

2.326 -40,07

3.564

3.443

3,51

593

79,26

375

-3,20

1.647

1,21

1.102

-2,00

338

3,55

45.321 48.801 388

-7,13

543 -28,55

GBT

1.142

1.720 -33,60

0BT

631

215 193,49

BBT

1.063 363

Mini

GBP

2.192

3.180 -31,07

Mini

G BD

1.241

2.025 -38,72

Mini

G BA

Altri Tipi

Z ZZ

Mini Mini Mini

Totale Mini ASX

B BD BBP B BA

B CX

1.667 1.080 364

350 0

511

341

49,85

240

174

37,93

0

-

G CX

ASX

GCT

195

Eclipse Cross

BCT

160

0D T

121

Eclipse Cross

P CX

B CX

Outlander

GD T

Outlander

G DX

Pajero

GD T

Outlander Outlander

B DX

51 -100,00

15.439 18.130 -14,84

ASX ASX

572 -36,36

401 316

195 22

14

178

701 -42,80 348 -43,97 0

-

371 -47,44

39 210,26 0

14

163

-

0,00

9,20

BBP

1.627

724 124,72

Altri Tipi

Z ZZ

1

18 -94,44

370Z

B EC

Space Star Space Star Totale Mitsubishi

PBP

34

4.015

2

54 -37,04

2.947

36,24

4 -50,00

Evalia

G CM

149

215 -30,70

GT-R

B EC

10

14 -28,57

Evalia

E CM

21

6 250,00

Marca e modello

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

Juke

G BX

Juke

B BX

Juke

P BX

Leaf

Micra

998 373

ECP

1.050

GBP

5.866

BBP

Micra

2.968

6.232

612 -39,05

396 165,15

6.827 4.334

GCP

Qashqai

G CX 19.843 22.022

Qashqai

BCP

496

431 131,55

Pulsar Pulsar

71

B CX

2.782

X-Trail

G DX

1.794

X-Trail

B DX

Qashqai X-Trail Altri Tipi

Totale Nissan

GCT

955

1.467

2.694 -45,55 5.487 -54,62

N CW

402

GCP

1.022 726

NCP

343

B CW

108

BCP

P CB

GCL

Corsa

3.305 -45,72 20 455,00

45.287 50.614 -10,52

Astra

Combo

1.681 -43,19

1.883 -99,52

2.490

Astra

-9,89

69,22

9

111

G CW

Astra

1.644

Z ZZ

Astra

Astra

82 -13,41

2.123 -26,66

P AD

Astra

607 -18,29

1.557

B AD

Astra

-8,72

35,35

GD T

Adam Adam

D. %

4.408 -32,67

157 38

1.426 -28,33

2.049 -64,57 0

-

0

-

626 -74,92 397 -72,80 23

128

118

6.837

7.480

65,22 8,47

BBP

7.381 10.100 -26,92

Corsa

GBP

2.844

Corsa

P BD

Corsa

PBP

Corsa

B BD

Corsa

G BD

Crossland X

B BX

Crossland X Crossland X

303

200 54

G BX

5.217

P BX

2.339

3.911

-8,60

4.482 -36,55 834 -63,67

508 -60,63

349 -84,53

1.879 177,65 777 403,35 0

-

Grandland X

G CX

5.841

21

-

Insignia

G DW

1.273

914

39,28

Insignia

BD P

25

14

78,57

6.332

51,88

Grandland X Insignia Insignia Karl Karl

B CX

GD P

B DW BA P

570

0

-

225

306 -26,47

14

6 133,33

9.617

PA P

4.177

2.049 103,86

Meriva

G BM

19

1.352 -98,59

Mokka

B BX

Meriva

P BM

Mokka

20

1.998 -99,00

G BX

7.349 12.592 -41,64

P BX

3.176

BBT

282

Zafira

G CM

253

Zafira

M CM

13

Mokka Mokka

GBT

Zafira

N CM

Mokka Zafira

B CM

Altri Tipi

Totale Opel 108 108

Z ZZ

BA P

B AD

3.541

4.616 -23,29

3.789 -16,18

533

2.149 -75,20

354

484 -26,86

53

88 -39,77

514 -45,14 660 -61,67 0

-

73.321 78.442

-6,53

19

4.779 81

1.329 -98,57 5.202 64

-8,13

26,56

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

D. %

2008

G BX 11.127 13.921 -20,07

208

B B P 11.648 11.841

2008

B BX

5.113

4.182

22,26 -1,63

208

G B P 11.215 13.097 -14,37

208

B BD

208

PBP

2.852

208

G BD

94

3008

B CX

1.348

GCP

5.363

5.365

-0,04

B CW

176

185

-4,86

3008

G CW

308

BCP

308

6.073 684

5008

G CX

3.871

508

G DW

473

508

GD P

5008 508

2.829

B CX

138 -31,88 793

6.015 702

52,70 69,99 0,96

-2,56

1.727 124,15 30 410,00

907 -47,85

48

192 -75,00

GBL

102

180 -43,33

Partner

GCL

1.199

1.348 -11,05

Partner

ECL

32

Bipper Ion

Partner

GDB

153

0,81

296 -18,58

G CX 17.435 11.418

308 308

241

EA P

BCL

33 15 38

Rifter

GCL

184

Altri Tipi

Z ZZ

11

Traveller

Totale Peugeot

G DM

718 Cayman

B EC

911

B FA

911

918 Boxster

B FC B EA

810 260

667

276

227

B ET

737

Cayenne

G ET

106

Macan

GD T

Panamera

B FC

Macan

Panamera Altri Tipi

Totale Porsche Alpine

F ET

148

BD T

1.233

0 FC

345

Z ZZ

2

BDC

-

13

15,38

28

35,71

0

0

634

456

180

369

0

-

401 207,48

1.689 -73,00 88 292,05

146

134

8,96

4.603

4.291

7,27

27

202 -99,01 0

Clio

PBP

5.921

5.628

Clio

G BW

4.460

Espace

G DM

878

Kadjar

G CX

Kadjar

GCT

Espace Kadjar Kangoo Kangoo Kangoo Koleos Koleos

4.967

B B P 11.545 12.021

B BW B DM

822 22

78

14

844 496

-

2,81

19,21 -4,14

-3,96

-2,22

-8,44

4,71

1.378 -36,28 19

15,79

680

47,21

1.717

-0,17

311

1.714

GD T

785

313

GCL ECL

4.871

8.929

1.001

G DX

5.756

9.968

B CX

BCL

-

645 -83,57

G B P 18.500 19.299

Clio

80,76 -0,87

14

Clio Clio

4,82

44,44

229

G BX 17.027 16.562 B BX

-

27,76

340 -18,82

Captur Captur

-

176 -93,75

85.198 81.283

Cayenne Cayenne

0

11,64 0,64

100 -22,00

2 600,00

152 455,26 168 195,24

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Marca e modello

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

Mégane

G CW

Mégane

G CB

Mégane Mégane Mégane

2.741

2.725

BCP

239

224

B CB

21

383 140

Scénic

G CM

5.968

Scénic

H CM

135

Talisman

GDB

Scénic

B CM

Talisman

G DW

Twingo Zoe

Totale Renault

475 136

BA P

7.182

Z ZZ

14

EBP

Altri Tipi

547

Dawn

B FA

Phantom

Silver Spirit

655

D. %

Marca e modello

0,59

Octavia

MDB

Rapid

G CW

442

555 -20,36

Superb

G DW

809

969 -16,51

Superb

BDB

7

8.143 -39,69

GCP

B CW

Mégane

4.911

251

52,59

134

4,48

6,70

7 200,00

7.290 -18,13 240 127,92 2

-

856 -44,51 219 -37,90

6.570

9,32

266 146,24

23 -39,13

102.805 104.667

-1,78

1

5 -80,00

B FB

2

0

-

B FB

1

0

-

Alhambra

G DM

667

651

2,46

Arona

G BX

1.724

0

-

Ghost

B FB

Silver Shadow Wraith

B FB

Totale Rolls Royce Arona Ateca Ateca

B FC B BX

G CX

B CX

4

0 3

11

2.320

1 300,00

2 -100,00 7 -57,14

15 -26,67 3

-

1.127

1.700 -33,71 972 -38,17

616

732 -15,85

Ateca

GCT

601

Ibiza

BBP

1.996

2.390 -16,49

GBP

1.146

1.401 -18,20

G CW

954

1.509 -36,78

Ateca

BCT

Ibiza

MBP

Ibiza

GB I

Ibiza Leon Leon Leon

GCP

M CW

98

1.675 66

803

572

Leon

MCP

427

Leon

B CW

89

Mii

N AD

Leon Mii

Altri Tipi

Totale Seat Citigo

BCP B AD

Z ZZ

2,08

0

-

0

-

1.224 -34,40 480

261

301 -13,29

596

680 -12,35

9

266 -96,62

273

63

16.020 13.427

BBP

3.461

3.111

Fabia

G BW

735

Karoq

G CX

1.494

Karoq

GCT

633

Kodiaq

G DX

592

G DW

3.840

B DW

167

Fabia Fabia

Karoq Kodiaq Kodiaq

Octavia Octavia Octavia

N AD GBP

B BW B CX

GD T B DX

M DW

265

1.810 396

222

1.612

19,31

30,09

19,37

11,25

12,28

844 -12,91

566 -30,04 0

848

0

963

590

168

135

2.143

41,27

345 -20,87 545

Fabia

19,17

614 -30,46

709

Citigo

B AD

96

0

359

-

-

-

63,22

64,90 24,44

4.633 -17,12 2.109 99

1,61

68,69

Octavia Octavia Rapid

Superb

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

GDB

157

BDB

10

B CW

GDB

143 172

123

D. %

241 -34,85 159 -10,06 8

25,00

102

68,63

226 -45,58 10 -30,00

Yeti

G CX

21

339 -93,81

Altri Tipi

Z ZZ

11

459 -97,60

Yeti

Totale Skoda

GCT

9

375 -97,60

20.128 18.268

BBP

Fortwo

B AD 10.349 11.953 -13,42

Fortwo

E AD

Forfour Fortwo Fortwo

EBP

1.424

E AA

80

G AD

Korando

P DX

Korando

B DX

Korando

G DX

Korando

BCT

Korando Korando Rexton

GD T G DM B BX

BRZ

1

0,00

-

-6,58

154

41 275,61

57

86 -33,72

59 13

305 0

52

526

244

103

BBT

9

XLV Totale SsangYong

-

1

19.608 20.988

P BX

XLV

XLV

64

14 321,43

6 -66,67

GBT

XLV

2.158 -34,01

2

Tivoli XLV

-

PCT

G BX

Tivoli

1,62

44 -18,18

Tivoli Tivoli

1

7

36

G DX

Tivoli

715

6.804

GCT

Rexton Rodius

125

B AA

Fortwo

Totale Smart

6.914

10,18

Forfour

2 550,00

161

89,44

38

36,84

6 -100,00

674 -21,96 176 66

38,64

56,06

86

103 -16,50

G CX

95

184 -48,37

P CX

24

BCT

3

B CX

GCT

B CC

60

12

1.840 57

10 -10,00

20 200,00

17

41,18

3

0,00

56

1,79

142

62,68

0

-

29 -58,62 1.680

9,52

Forester

GCT

282

499 -43,49

Forester

PCT

0

76 -100,00

Forester

BCT

231

BCP

184

B DW

130

210 -38,10

Outback

GD T

132

285 -53,68

XV

BCT

1.084

271 300,00

PCT

2

259 -99,23

Impreza Impreza

B CB

Outback

BD T

Levorg WRX XV XV

Totale Subaru

B CB

GCT

Baleno

BBP

Baleno

PBP

Baleno Celerio

FBP

BA P

0

168

49

212

2 -100,00

25 572,00 33

48,48

418 -49,28

2.531

2.276

11,20

465

448

3,79

2.374

18,96

1.175 28

2.824

1.320 -10,98 4 600,00

65


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

Ignis

B AX

Ignis

FA T

Ignis Ignis Ignis

BA T

1.545

F AX

1.115

P AX

Jimny

BA T

Swift

FBP

Swift Swift

SX4 S Cross

BBP PBP

Model S

856

1.818 -52,92

2.400

601 299,33

2.413 16

1.212

99,09

0

-

442 349

664 -33,43 681 -48,75

GCT

1.670

2.038 -18,06

B CX

1.124

1.216

G CX

Z ZZ

E FB

1.400

816

25

1.315

28 -10,71

24.112 23.754 203

200

360

346

E FT

Auris

F CW

Aygo

B A P 10.382 10.487

C-HR

F CX 13.878 12.081

Auris Aygo

FCP

6,46

-7,57

1.185 -31,14

Model X

Totale Tesla

-

506 -12,85

BCT

Totale Suzuki

0

2,08

89,95

441

Vitara Altri Tipi

587

BCT

G CX

Vitara

1.251

1.166 -25,56

SX4 S Cross Vitara

13

1.910 -19,11

868

GCT

Vitara

1.277

D. %

3.430 -16,91

B CX

SX4 S Cross SX4 S Cross

2.850

157

3.494 2.128

1,51 1,50

146

7,53 4,05

4.341 -19,51 1.967

-1,00

B AD

115

C-HR

B CX

499

Land Cruiser

GD T

192

179

Prius

FD P

216

246 -12,20

Proace

G DM

245

396 -38,13

Rav4

FD T

1.724

Verso

G CM

22

Yaris

F B P 20.836 14.467

GT 86 Prius Prius

Rav4 Rav4

Verso Yaris Yaris

B CC

F DM 0 DM

F DX

G DX

B CM

BBP

GBP

162

296 72

3.980 125 11

73

8,19

57,53 14,87

1.274 -60,83

193 -16,06 7,26

252

17,46

42

71,43

3.109

1.422

28,02

21,24

1.245 -89,96 436 -94,95

476 -97,69 44,02

8.500 10.628 -20,02 412

1.839 -77,60

Marca e modello

Yaris

Altri Tipi

Totale Toyota

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

B BD

Z ZZ

Arteon

GD P

Caddy

NCL

Caddy Caddy

9 mesi 2018

Quota %

7.450 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 24.133 C - Coupé 5.731 D - Berlina 2 volumi 3 p. 118.837 I - Berlina 2 volumi generica 1.261 L - Multispazio 20.496 M - Monovolume 82.398 579.514 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 143.533 91.760 W - Station wagon X - Crossover 425.728 Z - Altre 647 1.501.488 Totale

0,50 1,61 0,38 7,91 0,08 1,37 5,49 38,60 9,56 6,11 28,35 0,04 100,00

66

D. %

47

-4,26

67.357 65.558

2,74

23

358 -93,58

204

10

-

GCL

1.149

951

20,82

BCL

27

17

58,82

487

402

21,14

G CD 13.700 18.220 -24,81

Golf Golf

M CD

6.458

2.818 129,17

Golf

G CW

1.707

2.147 -20,49

Golf

B CD

Golf

M CW

Golf

B CW

Golf

BC I

Golf

0 CD

Golf

E CD

Golf

G CM

Maggiolino

Golf

5.216 878

5.317

429 104,66

157

102

139

106

54

41

-1,90

53,92 31,13

22 145,45

9 355,56

27

1.245 -97,83

B CA

173

255 -32,16

B CD

117

188 -37,77

GC I

18

81 -77,78

Maggiolino

G CA

Maggiolino

G CD

Passat

G DW

4.727

5.867 -19,43

0 DW

82

26 215,38

Maggiolino Multivan Passat

G DM GDB

Passat Passat

0DB

Polo

160

406 -60,59

77

244 388

187 -58,82 272 -10,29 577 -32,76

13

3 333,33

B BD 15.241 18.245 -16,46

Polo

G BD

7.947 14.929 -46,77

Polo

M BD

5.700

0

-

Polo

BB I

619

21

-

21

Polo

BBP

Polo

GB I

1.964

4

490

-

3

-

Polo

MBP

0

-

Tiguan

G DX 15.145 13.717

10,41

Tiguan

B DX

2.209

1.315

67,98

Touareg

G ET

290

294

-1,36

Touran

B CM

Sharan

Tiguan Tiguan

Touran

G DM

259

432 -40,05

GD T

6.201

7.216 -14,07

BD T

G CM

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

45

446

1.621 143

262

70,23

2.802 -42,15 151

-5,30

Marca e modello

T-Roc

ASC 9 m. ’18 9 m. ’17

B BX

9.951

0

1.899

0

T-Roc

GBT

5.818

T-Roc

BBT

86

T-Roc

G BX

up!

BA P

9.759

up!

NA P

2.678

up!

B AD

15

up!

E AD

Altri Tipi

Totale Volkswagen

Z ZZ

S60

GDB

S90

G EB

V40

BCP

38

12

S60 Cross Country G D B V40

56

286

-

0 0

-

8.495

14,88

40

-5,00

2.685

-0,26

281 -94,66

593 -97,98

124.795 111.142 191

D. %

113

12,28 69,03

107 -47,66

170

68,24

GCP

2.796

3.770 -25,84

V40 Cross Country G C P

684

1.079 -36,61

V40 Cross Country B C P

G DW

V60 V60

B DW

354 28

1.422

-5,91

388

410

-5,37

24

G EW

381

V90 Cross Country G EW

285

V90

0 EW

V90 Cross Country B EW

18 22

Xc40

GCT

1.518

XC40

BCT

366

GD T

2.874

0D T

127

XC40

B CX

XC40

G CX

XC60

G DX

XC60

BD T

XC90 XC90

XC60 XC60 XC60

320

Totale Volvo Altri Tipi Totale

358 -20,39 7 214,29 0

-

0

-

0

-

0

-

917 213,41

84

15 460,00

G ET

789

1.061 -25,64

0 ET

58

75 -22,67

13

107 32

B ET

Altri Tipi

5 260,00

2.218 -91,66

0 EX

XC90

790 -51,77

185

G EX

XC90

29 -17,24

367

B DX

XC90

34 -17,65

1.338

V60 Cross Country G D P V90

170 108,24

Z ZZ ZZZ

24

15

6

-

5 160,00

208 -48,56 2

-

35 -31,43

102 -85,29

13.730 13.108

84 69 1.501.488 1.545.419

4,75

21,74 -2,84

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 9 mesi 2017 Quota %

9.655 32.601 5.226 142.683 197 22.148 116.406 635.218 124.052 111.566 330.796 14.871 1.545.419

Diff. %

0,62 -22,84 2,11 -25,97 0,34 9,66 9,23 -16,71 0,01 540,10 1,43 -7,46 7,53 -29,21 -8,77 41,10 8,03 15,70 7,22 -17,75 21,40 28,70 0,96 -95,65 -2,84 100,00

Segmento

9 mesi 2018

Quota %

9 mesi 2017

Quota %

Diff. %

A - Piccole

224.149

14,93

260.237

16,84

-13,87

B - Utilitarie

546.574

36,40

552.720

35,77

-1,11

C - Medie

509.970

33,96

493.025

31,90

3,44

D - Medie superiori

189.120

12,60

191.408

12,39

-1,20

26.536

1,77

29.637

1,92

-10,46

4.502

0,30

3.530

0,23

27,54

637

0,04

14.862

0,96

-95,71

1.501.488

100,00

1.545.419

100,00

-2,84

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/09/2018

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


16

181

BMW

Citroën

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

19

55

Honda

Hyundai

2

89

10

29

132

223

280

5

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

0,13

0,49

3,11

5,04

2,41

4,17

1,88

0,14

245 0,49 8 0,02

0,46

0,12

52

13

0,35

0,09

33

9

0,18

0,15

7

6

2

25

SsangYong

Subaru

Suzuki

377

3

193

11

3,34

0,03

1,71

0,10

Quota prov. su tot.

0,26

0,63

11.292

0,75

49.662 3,31

8.281 0,55

0,05

0,41

0,15

0,02

4,08

1,68

2,94

1,29

2,21

0,24

4.115

0

30

314

106

1

59

1

27

16

10

41

343

9

97

328

179

15

38

103

24

4

3

2

50

181

151

277

11

6

177

18

235

0,27

0,00

0,73

7,63

2,58

0,02

1,43

0,02

0,66

0,39

0,24

1,00

8,34

0,22

2,36

7,97

4,35

0,36

0,92

2,50

0,58

0,10

0,07

0,05

1,22

4,40

3,67

6,73

0,27

0,15

4,30

0,44

5,71

740 17,98

6

1

168

69

121

53

91

10

Ascoli P.

0,07

0,17

5,42

2,70

5,01

2,94

1,22

0,07

3,92

3,75

3,99

0,31

2,36

2,77

1,24

0,05

0,02

0,12

0,57

1,17

2,29

3,89

0,45

2,86

0,45

8,76

4.189

1

49

329

117

1

103

2

7

9

23

24

0,28

0,02

1,17

7,85

2,79

0,02

2,46

0,05

0,17

0,21

0,55

0,57

716 17,09

3

164

157

167

13

99

116

52

2

1

5

24

49

96

163

19

120

19

367

423 10,10

3

7

227

113

210

123

51

0,36

Asti 15

0,02

0,07

4,06

7,19

1,24

4,57

1,07

0,07

4.115

0

15

323

86

55

4

3

32

52

16

251

11

181

195

107

9

17

120

19

3

1

37

85

314

226

19

218

3

283

0,27

0,00

0,36

7,85

2,09

1,34

0,10

0,07

0,78

1,26

0,39

6,10

0,27

4,40

4,74

2,60

0,22

0,41

2,92

0,46

0,07

0,02

0,90

2,07

7,63

5,49

0,46

5,30

0,07

6,88

677 16,45

1

3

167

296

51

188

44

3

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

9.500

4

1 0,00

0,07

8

0,06

6

0,00

0

Altre

3.914

34

88 0,18

0,83

94

0,95

90

Totale

2,38

1,88

0,22

0,36

0,48

0,77

1,06

8,56

0,21

4,30

5,06

1,67

0,63

1,92

2,46

0,65

0,12

0,02

0,05

0,85

2,45

3,90

6,04

0,22

0,01

3,48

0,54

5,86

945 11,41

197

156

18

30

40

64

0,08

307 0,62

187 0,38

240 0,48

22 0,04

168 0,34

88

709

17

356

419

138

52

159

204

54

10

2

4

70

203

323

500

18

1

288

45

485

3

8,31 1.305 11,56

3,41

0,01

3,46

0,22

1,46

0,01

3,99

4,20

3,10

2,78

1,40

0,18

1.351 16,31

1

330

348

257

230

116

15

Arezzo

Volvo

789

324

Volkswagen

9,40

62

368

Toyota

1,58

1

329

21

Tesla

0,64

0,05

165

27 0,05

481 0,97

Smart

1,06

1,83

3,96

101

207

447

0,18

0,49

7

47

4,71

26 0,05

1.219 2,45

220 0,44

143 0,29

11 0,02

70 0,14

220 0,44

36 0,07

228 0,46

1 0,00

1 0,00

238 0,48

3.032 6,11

142 0,29

Skoda

1,30

447

0,21

5,20

6,88

2,60

0,16

1,05

2,83

0,46

175 0,35

6.547 13,18

51

24

587

777

294

18

119

319

52

0,08

0,04

0,22

0,43

3,49

2,78

4,51

0,15

446 11,39

0,32

6,27

3,54

4,58

0,33

1,60

2,93

0,77

9

4

25

49

394

314

509

3 0,01

242 0,49

37 0,07

815 1,64

24.887 50,11

Seat

30

596

336

435

31

152

278

73

0,09

0,01

0,05

0,76

2,07

2,21

3,99

0,41

0,01

3,13

0,74

4,51

86 0,17

1 0,00

132 0,27

1.837 3,70

279 0,56

319 0,64

6.814 13,72

Aosta

127 0,26

Renault

0,13

7,15

5,70

3,37

0,74

0,26

2,27

0,05

9

1

0,08

3

0,13

5

72

197

Maserati

0,59

3,63

Mahindra

23

Land Rover

210

5

142

Lancia

1,53

379

Lexus

60

Kia

7,59

39

354

84

509

17

297

Jeep

0,10

3,72

0,44

8,47

Jaguar

353

42

805

1

1,41

0,49

15

55

351

569

272

471

212

16

Ancona

1.532 16,13 1.997 17,69

0,16

0,07

3,40

5,41

3,77

3,74

1,40

0,24

Infiniti

4

232

Ford

5,93

719 18,37

Fiat

7

0,10

15

4

323

514

358

355

133

DS

4,11

4,62

0,41

4,19

1,97

23

Alessandria

DR

161

164

Audi

Dacia

77

Alfa Romeo

5

Abarth

0,13

Agrigento

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2018

18.611 1,24

8 0,04

149 0,80

1.203 6,46

492 2,64

481 2,58

7 0,04

54 0,29

119 0,64

170 0,91

231 1,24

1.232 6,62

49 0,26

892 4,79

916 4,92

389 2,09

69 0,37

58 0,31

686 3,69

98 0,53

18 0,10

7 0,04

14 0,08

108 0,58

778 4,18

457 2,46

1.172 6,30

72 0,39

8 0,04

667 3,58

107 0,57

1.427 7,67

4.285 23,02

29 0,16

5 0,03

669 3,59

600 3,22

182 0,98

313 1,68

364 1,96

26 0,14

Bari

0,08

4,04

2,25

4,92

0,91

1,83

0,08

2.623

2

19

217

210

109

2

13

39

39

160

9

77

112

73

6

58

90

10

3

12

2

8

60

122

123

6

126

4

162

0,17

0,08

0,72

8,27

8,01

4,16

0,08

0,50

1,49

1,49

6,10

0,34

2,94

4,27

2,78

0,23

2,21

3,43

0,38

0,11

0,46

0,08

0,30

2,29

4,65

4,69

0,23

4,80

0,15

6,18

380 14,49

2

106

59

129

24

48

2

Barletta A. T.

0,14

0,02

2,78

7,67

1,92

1,12

3,85

1,14

0,10

3,83

0,12

4,01

5.789

3

45

346

164

188

43

3

13

69

116

203

7

150

147

65

6

12

113

12

5

9

54

216

191

0,39

0,05

0,78

5,98

2,83

3,25

0,74

0,05

0,22

1,19

2,00

3,51

0,12

2,59

2,54

1,12

0,10

0,21

1,95

0,21

0,09

0,16

0,93

3,73

3,30

611 10,55

6

222

7

232

1.452 25,08

8

1

161

444

111

65

223

66

Belluno

0,04

0,08

4,31

3,48

1,29

1,85

2,53

0,19

2.645

1

6

136

45

47

1

8

15

56

22

153

3

177

190

89

10

12

81

13

6

7

31

65

157

208

9

140

7

140

0,18

0,04

0,23

5,14

1,70

1,78

0,04

0,30

0,57

2,12

0,83

5,78

0,11

6,69

7,18

3,36

0,38

0,45

3,06

0,49

0,23

0,26

1,17

2,46

5,94

7,86

0,34

5,29

0,26

5,29

446 16,86

1

2

114

92

34

49

67

5

Benevento

5,86

0,02

1,46

0,23

0,16

0,93

1,28

1,19

7,47

0,59

5,73

6,26

1,65

0,18

1,05

3,05

0,89

0,18

0,19

0,41

1,17

3,18

2,50

3,82

0,38

0,01

3,32

0,98

4,77

9,74

0,04

0,10

3,93

6,42

3,22

4,18

1,59

0,27

24.881

18

151

1,66

0,07

0,61

2.716 10,92

1.459

4

364

58

39

232

319

296

1.859

147

1.425

1.558

411

45

261

760

221

44

48

103

291

790

622

951

95

2

826

243

1.187

2.423

10

26

977

1.597

800

1.041

395

67

Bergamo

0,05

3,02 4,02

3,31

4,32

2,06

0,47

4.076

2

11

369

182

213

9

5

6

26

48

284

11

131

112

101

17

50

84

15

1

1

3

15

115

155

214

15

237

39

391

0,27

0,05

0,27

9,05

4,47

5,23

0,22

0,12

0,15

0,64

1,18

6,97

0,27

3,21

2,75

2,48

0,42

1,23

2,06

0,37

0,02

0,02

0,07

0,37

2,82

3,80

5,25

0,37

5,81

0,96

9,59

511 12,54

2

164

123

135

176

84

19

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

67


68

883

Dacia

3.525

9.105

3.055

962

8

2.073

4,70

0,05

1,57

0,28

124.327

8,28

0,02

1,35

29.759

18

214

1,98

0,06

0,72

3.843 0,26

0 0,00

16 0,42

163 4,24

42 1,09

69 1,80

2 0,05

2 0,05

32 0,83

8 0,21

18 0,47

310 8,07

9 0,23

332 8,64

291 7,57

157 4,09

8 0,21

51 1,33

151 3,93

4 0,10

3 0,08

19 0,49

3 0,08

38 0,99

117 3,04

132 3,43

161 4,19

6 0,16

1 0,03

202 5,26

4 0,10

194 5,05

790 20,56

1 0,03

178 4,63

130 3,38

106 2,76

44 1,14

41 1,07

8 0,21

Brindisi

0,05

0,04

7,17

5,39

1,81

1,23

1,81

0,15

0,10

5,03

3,22

3,80

0,09

0,99

1,65

0,58

0,01

0,32

2,46

3,01

3,98

0,25

4,34

0,68

8.050

3

32

733

511

125

1

1

107

3

58

0,54

0,04

0,40

9,11

6,35

1,55

0,01

0,01

1,33

0,04

0,72

820 10,19

8

405

259

306

7

80

133

47

1

26

198

242

320

20

349

55

945 11,74

834 10,36

4

3

577

434

146

99

146

12

Cagliari

0,05

0,10

5,42

5,71

2,42

3,05

1,06

0,10

0,15

7,54

4,50

3,82

0,05

1,06

2,03

0,15

0,34

0,10

0,77

2,37

4,45

3,82

0,29

1,98

0,05

4,69

2.068

0

5

148

41

36

1

1

5

8

10

0,14

0,00

0,24

7,16

1,98

1,74

0,05

0,05

0,24

0,39

0,48

268 12,96

3

156

93

79

1

22

42

3

7

2

16

49

92

79

6

41

1

97

386 18,67

1

2

112

118

50

63

22

2

Caltanissetta

0,13

0,30

1,97

4,02

1,16

2,44

1,50

0,13

2,70

0,26

0,34

1,71

0,21

0,21

0,13

0,51

3,38

5,05

6,63

0,21

2,10

0,17

2.337

0

2

146

57

71

4

3

8

15

18

106

2

119

0,16

0,00

0,09

6,25

2,44

3,04

0,17

0,13

0,34

0,64

0,77

4,54

0,09

5,09

243 10,40

63

6

8

40

5

5

3

12

79

118

155

5

49

4

297 12,71

422 18,06

3

7

46

94

27

57

35

3

Campobasso

0,04

0,08

4,58

3,76

2,69

2,33

1,72

0,07

6,37

3,23

0,44

0,99

2,34

0,67

0,12

0,02

0,04

0,60

2,80

4,48

5,79

0,29

0,01

4,39

0,58

5,52

0,23

8.387

5

50

324

176

104

6

14

57

100

8

0,56

0,06

0,60

3,86

2,10

1,24

0,07

0,17

0,68

1,19

0,10

957 11,41

19

904 10,78

534

271

37

83

196

56

10

2

3

50

235

376

486

24

1

368

49

463

1.139 13,58

3

7

384

315

226

195

144

6

Caserta

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1,87

19

0,28

78

Altre

28.082

1.678

2,00

Totale

16

467

84

1,67 1.399

0,01

0,10

0,02

9,82 16.608 13,36 3.240 10,89

6,25

11

127

563

2.759

0,01

1,96

Volvo

1.755

3

Tesla

Volkswagen

550

Suzuki

Toyota

99

Subaru

30

0,11

32

0,00

5

0,11

31

SsangYong

0,35

0,78

232

1,46

1.817

0,78

0,96

0,94

219

286

279

Smart

3,31

1,83

4.113

2.278

8,29

0,65

4,45

1,26

0,97

193

7,55 2.467

0,08

8,38 1.324

1,28

0,34

353

9.388

104

381

100

272

5,52

0,46

0,63

0,02

Skoda

1.550

Renault

30

788

3,24 10.421

0,28

1,16

4,19

Seat

128

Opel

Porsche

508

1.192

Nissan

911

5,34

4,39 1.590

5.461

4,24

78

Peugeot

3,81

2,30 1.135

2.860

1,81

327

2,26 1.248

0,67

0,23

Mitsubishi

2.816

198

Mini

3,28

0,08

67

0,05

0,27

1,24

2,28

3,04

920

99

0,08

16

80

368

679

904

Mercedes

0,97

99

0,00

0,01

0,29

1,82

0,98

3,85

0,60

0,02

2,41

0,46

6,04

49

0,17

179

5

717

2,03 1.146

0,31

0,14

138

273

1

9

359

2.259

1.221

2.524

381

169

0,01

5,35 1.796

Mazda

0,02

0,45

1,25

2,62

4,03

3,40

0,64

0,06

4,60

7

6.652

Maserati

6

126

Lexus

Mahindra

350

Land Rover

1.133

Kia

736

954

Jeep

Lancia

16

181

Jaguar

1.291

Infiniti

Hyundai

0,73

8,28

206

0,21

0,03

2.325

63

4,00

4,35

3,23

3,87

Honda

0,28

2,32 1.190

8,21 1.294

2,84

1,68

0,33

Ford

350

2.882

499

99

Brescia

7,32 1.153

2,46

0,22

3.527 12,56 20.521 16,51 3.493 11,74

0,06

0,03

3,14

5,66 10.203

2,75

3,16

1,37

279

Bolzano

Fiat

9

1.590

Citroën

18

773

BMW

DS

887

Audi

DR

386

Alfa Romeo

0,24

Bologna

67

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A CREMONA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2018

11.082 0,74

9 0,08

10 0,09

546 4,93

403 3,64

394 3,56

2 0,02

12 0,11

209 1,89

220 1,99

106 0,96

755 6,81

59 0,53

1.101 9,94

778 7,02

485 4,38

27 0,24

77 0,69

423 3,82

142 1,28

11 0,10

10 0,09

89 0,80

237 2,14

465 4,20

318 2,87

47 0,42

494 4,46

103 0,93

700 6,32

1.294 11,68

3 0,03

8 0,07

588 5,31

473 4,27

172 1,55

240 2,17

59 0,53

13 0,12

Catania

0,05

2,70

5,73

1,85

3,99

1,42

0,17

5.846

0

9

509

135

132

5

63

35

50

297

5

415

249

164

1

55

137

39

3

1

1

50

253

156

372

9

248

6

356

0,39

0,00

0,15

8,71

2,31

2,26

0,09

1,08

0,60

0,86

5,08

0,09

7,10

4,26

2,81

0,02

0,94

2,34

0,67

0,05

0,02

0,02

0,86

4,33

2,67

6,36

0,15

4,24

0,10

6,09

1.161 19,86

3

158

335

108

233

83

10

Catanzaro

0,06

0,03

3,00

4,64

1,44

1,59

1,70

0,22

3,04

1,43

0,10

0,06

0,78

0,48

0,82

4,14

0,19

8,84

4,88

3,60

0,26

0,59

3,09

0,32

0,06

0,10

0,32

0,65

3,09

3,61

5,83

0,25

0,18

4,20

0,41

5,52

6.807

1

21

0,45

0,01

0,31

716 10,52

207

97

7

4

53

33

56

282

13

602

332

245

18

40

210

22

4

7

22

44

210

246

397

17

12

286

28

376

1.336 19,63

4

2

204

316

98

108

116

15

Chieti

0,04

0,01

3,60

2,84

1,77

3,03

1,38

0,56

5,97

0,03

3,26

0,51

0,12

0,70

1,70

2,37

8,68

0,72

6,10

5,85

2,17

0,33

1,04

2,74

0,75

0,13

0,02

0,36

0,77

1,66

3,76

4,23

0,47

0,01

2,54

0,45

4,26

16.184

7

165

1,08

0,04

1,02

1.655 10,23

966

5

527

82

19

113

275

383

1.405

116

988

947

352

54

168

444

121

21

3

59

125

269

609

685

76

1

411

73

690

2.228 13,77

7

1

583

460

287

490

223

91

Como

0,10

0,15

1,96

5,70

1,59

3,79

1,68

0,26

9.192

0

26

822

148

132

7

72

95

111

287

13

601

540

309

7

39

289

54

4

3

2

64

317

138

518

9

1

164

15

903

0,61

0,00

0,28

8,94

1,61

1,44

0,08

0,78

1,03

1,21

3,12

0,14

6,54

5,87

3,36

0,08

0,42

3,14

0,59

0,04

0,03

0,02

0,70

3,45

1,50

5,64

0,10

0,01

1,78

0,16

9,82

2.103 22,88

9

14

180

524

146

348

154

24

Cosenza

8.248

6

90

682

424

2

134

4

1

68

77

120

605

48

261

805

199

12

137

384

129

13

53

109

121

386

214

54

326

75

619

509

10

6

290

428

436

310

15

86

0,55

0,07

1,09

8,27

5,14

0,02

1,62

0,05

0,01

0,82

0,93

1,45

7,34

0,58

3,16

9,76

2,41

0,15

1,66

4,66

1,56

0,16

0,64

1,32

1,47

4,68

2,59

0,65

3,95

0,91

7,50

6,17

0,12

0,07

3,52

5,19

5,29

3,76

0,18

1,04

Cremona

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


1

19

19

9

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

63

1

1

Dacia

DR

DS

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

7

Lancia

Land Rover

102

211

262

4

34

8

1

40

54

72

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

1.281

0,09

14.376

8

0,96

0,06

1.152

0

0,08

0,00

0,09

7,47

1,91

0,95

0,35

0,69

2.655 0,18

0 0,00

21 0,79

337 12,69

126 4,75

2 0,08

32 1,21

17 0,64

11 0,41

19 0,72

31 1,17

0,12

0,02

1,91

3,51

4,32

4,54

2,91

0,11

6,46

0,01

1,69

0,14

0,17

0,40

2,09

7.755

1

89

0,52

0,01

1,15

822 10,60

501

1

131

11

13

31

162

65.676

21

1.763

4.940

3.194

10

650

77

70

743

1.303

583

4,37

0,03

2,68

7,52

4,86

0,02

0,99

0,12

0,11

1,13

1,98

0,89

8,46

0,29

5,62

4,50

4,76

0,30

1,06

3,79

0,42

0,16

0,06

0,25

1,07

1,28

2,26

4,25

0,46

0,07

1,76

0,33

5,75

0,07

0,43

6,11

3,59

1,36

1,77

2,22

0,14

4.406

2

25

152

326

85

2

5

19

17

65

360

8

189

372

176

20

17

147

21

2

15

2

30

118

169

321

4

163

29

179

0,29

0,05

0,57

3,45

7,40

1,93

0,05

0,11

0,43

0,39

1,48

8,17

0,18

4,29

8,44

3,99

0,45

0,39

3,34

0,48

0,05

0,34

0,05

0,68

2,68

3,84

7,29

0,09

3,70

0,66

4,06

675 15,32

3

19

269

158

60

78

98

6

Foggia

0,02

0,01

5,04

3,06

1,33

2,69

0,98

0,31

8.891

13

107

812

248

4

132

8

4

19

108

113

641

20

374

674

258

15

71

252

57

12

1

14

112

290

280

399

69

377

86

797

0,59

0,15

1,20

9,13

2,79

0,04

1,48

0,09

0,04

0,21

1,21

1,27

7,21

0,22

4,21

7,58

2,90

0,17

0,80

2,83

0,64

0,13

0,01

0,16

1,26

3,26

3,15

4,49

0,78

4,24

0,97

8,96

1.329 14,95

2

1

448

272

118

239

87

28

Forlì C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

0,08

1

Altre

1

0,16

2

Volvo

1,38

86

7,28

3,98

51

198

22

4,13

594

1.047

3,75

48

11

4

Volkswagen

0,01

1

2,50

0,22

0,09

1,28

8

Toyota

Tesla

32

360

Suzuki

2,97

Subaru

38

13

184

SsangYong

0,70

0,88

9

126

Smart

0,16

1,83

5.555

2

142

7,29

Skoda

61 2,30

565

13

1,31

188

0,39

5

Seat

111 4,18

167 14,50

5,08

731

4,61

59

Renault

1,13

193

0,26

20

12 0,45

0,35

4

0,32

46

2.953

3.125

196

696

2.490

275

107

42

162

701

841

1.486

Porsche

5,60

3,87

0,40

0,58

2,36

0,52

0,09

0,39

1,37

1,33

3,96

304 2.793

3.688

434

300

31

45

183

40

7

30

106

103

307

3,15

0,25

7,83

302 11,37

61 2,30

4 0,15

34 1,28

111 4,18

19 244

47

1.156

218

3.775

607

4,43

2,34

0,26

0,26

1,82

17 0,64

4 0,15

1 0,04

2 0,08

54 2,03

25 0,94

64 2,41

131 4,93

0,01

5,51

0,22

7,23

112 4,22

51

27

3

3

21

0,43

1,13

2,17

2,78

4,43

0,17

1

427

17

561

157 13,63

6,08

2,34

0,41

1,12

3,85

5

13

25

32

51

2

62 2,34

77

15

1.257

2.304

2.835

2.984

1.911

74

Firenze

802 10,34 10.062 15,32

0,04

4,93

2,79

1,95

1,34

1,79

0,09

7,21

874

337

59

161

553

0,47

0,29

0,10

0,17

0,71

1,47

1,82

6,68

0,47

2,60

17 0,64

151 5,69

373 14,05

3

382

216

151

104

139

7

Ferrara

1.036

5,62

4,22

3,12

0,08

0,62

2,65

68

42

Maserati

0,31

15

1

Mahindra

0,08

0,55

3,20

2,97

960

24

41

Kia

4,76

Lexus

38

Jeep

68

30

0,17

4,86

1 0,04

2 0,08

89 3,35

46 1,73

86 3,24

82 3,09

34 1,28

3 0,11

Fermo

6 0,23

3

61

Jaguar

0,23

2,64

2

56

162 14,06

0,09

7,38

4,77

1,39

2,34

0,78

0,26

1 0,04

380

0,76

7,32

1

85

55

16

27

9

3

Enna

Infiniti

Hyundai

1.052

109

6,01

0,41

0,14

2,82

7,04

2,46

2,46

1,62

0,29

2.057 14,31

59

20

405

1.012

353

354

233

42

Cuneo

Honda

77

69

Ford

5,39

292 22,79

Fiat

0,08

0,08

4,92

151 11,79

Citroën

0,70

1,48

1,48

0,08

Crotone

Marche

DA CROTONE A ISERNIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2018

7.050 0,47

3 0,04

22 0,31

629 8,92

224 3,18

62 0,88

13 0,18

16 0,23

95 1,35

32 0,45

35 0,50

483 6,85

11 0,16

383 5,43

269 3,82

205 2,91

22 0,31

142 2,01

179 2,54

42 0,60

12 0,17

2 0,03

74 1,05

225 3,19

272 3,86

531 7,53

11 0,16

266 3,77

19 0,27

298 4,23

1.283 18,20

24 0,34

5 0,07

184 2,61

389 5,52

237 3,36

94 1,33

250 3,55

7 0,10

Frosinone

0,01

0,05

3,51

1,94

2,51

2,76

1,01

0,37

5,30

0,01

3,39

0,27

0,05

3,00

0,46

0,81

6,77

0,25

5,19

3,94

3,20

0,14

1,60

3,66

0,75

0,13

0,24

0,82

1,46

1,99

2,41

0,42

2,92

1,03

13.461

3

106

0,90

0,02

0,79

1.793 13,32

714

1

456

37

7

404

62

109

911

34

699

531

431

19

216

493

101

17

32

110

196

268

325

56

393

138

1.538 11,43

1.625 12,07

1

7

472

261

338

371

136

50

Genova

5,39

0,04

3,54

1,62

1,77

1,47

1,43

0,15

4,82

4,90

0,30

0,11

0,57

1,09

0,83

5,35

0,26

3,02

4,11

2,34

0,60

0,49

2,26

1,13

0,04

0,19

0,60

0,60

6,03

2,90

0,19

0,04

6,56

3,28

2.653

1

10

0,18

0,04

0,38

294 11,08

128

130

8

3

15

29

22

142

7

80

109

62

16

13

60

30

1

5

16

16

160

77

5

1

174

87

543 20,47

143

1

94

43

47

39

38

4

Gorizia

0,03

0,08

4,27

4,46

1,32

1,32

0,91

0,13

2,09

0,03

4,89

0,08

0,32

0,38

2,28

0,32

7,52

0,21

4,03

4,54

3,62

0,40

0,59

2,58

0,89

0,11

0,03

0,05

1,80

1,85

6,50

4,00

0,16

3,03

0,72

6,47

3.725

0

21

0,25

0,00

0,56

529 14,20

78

1

182

3

12

14

85

12

280

8

150

169

135

15

22

96

33

4

1

2

67

69

242

149

6

113

27

241

493 13,23

1

3

159

166

49

49

34

5

Grosseto

0,14

0,04

3,59

6,92

1,65

1,33

1,00

0,25

2.789

2

28

173

166

1

157

11

2

21

37

15

265

15

110

66

87

4

19

70

11

3

1

4

17

64

98

70

10

60

30

276

0,19

0,07

1,00

6,20

5,95

0,04

5,63

0,39

0,07

0,75

1,33

0,54

9,50

0,54

3,94

2,37

3,12

0,14

0,68

2,51

0,39

0,11

0,04

0,14

0,61

2,29

3,51

2,51

0,36

2,15

1,08

9,90

480 17,21

4

1

100

193

46

37

28

7

Imperia

3,56

4,48

4,74

1,98

1,45

2,24

759

1

3

43

13

11

1

7

1

6

41

2

49

32

45

2

6

17

4

2

1

8

21

37

41

1

1

15

2

70

0,05

0,13

0,40

5,67

1,71

1,45

0,13

0,92

0,13

0,79

5,40

0,26

6,46

4,22

5,93

0,26

0,79

2,24

0,53

0,26

0,13

1,05

2,77

4,87

5,40

0,13

0,13

1,98

0,26

9,22

136 17,92

27

34

36

15

11

17

Isernia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

5

89

47

67

253

168

11

7

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

DR

DS

8,69

7,51

4,72

0,35 2,37

28 189

0,44 3,61

34 281

4 0,04

294 2,69 71 0,65

0,99

3,32

1,17

80

269

95

0,27

2,83

0,77

2

4

12

125

34

0,20

0,07

0,17

3,36

0,54

9

3

8

155

25

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

8,27

0,12

1,36

0,17

671

10

110

14

4,03

0,20

0,57

0,20

178

9

25

9

6,48

0,50

0,41

0,65

0,35

299

23

19

30

16

8

154

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

4.419

0,29

8.109

0,54

5,75

10.945 0,73

1 0,01

58 0,53

922 8,42

74 0,68

197 1,80

1 0,01

31 0,28

75 0,69

11 0,10

1.352 12,35

15 0,14

1.159 10,59

498 4,55

394 3,60

21 0,19

8 0,07

6 0,05

4 0,04

101 0,92

5,88

0,04

2,52

0,62

0,12

0,81

2,10

3,43

4,99

0,53

5,06

5,58

3,13

0,27

1,75

0,10

0,01

0,18

0,95

1,60

3,02

7.791

7

31

0,52

0,09

0,40

899 11,54

458

3

196

48

9

63

164

267

389

41

394

435

244

21

136

8

1

14

74

125

235

3,67

1,49

0,09

0,58

0,29

1,40

0,94

6,08

0,19

6,38

4,03

2,77

0,18

0,70

0,06

0,01

0,05

1,03

1,76

6,31

7.991

2

35

0,53

0,03

0,44

820 10,26

293

119

7

46

23

112

75

486

15

510

322

221

14

56

5

1

4

82

141

504

0,11

0,22

3,75

2,56

3,30

2,25

1,70

9,13

4,82

2,44

0,41

1,42

2,31

0,94

0,09

0,22

0,87

2,92

3,23

4,87

0,59

0,02

1,97

0,65

5.420

2

46

501

151

79

4

7

14

43

46

329

13

0,36

0,04

0,85

9,24

2,79

1,46

0,07

0,13

0,26

0,79

0,85

6,07

0,24

682 12,58

261

132

22

77

125

51

5

12

47

158

175

264

32

1

107

35

495

735 13,56

6

12

203

139

179

122

92

0,30

Lodi 16

0,04

0,10

4,70

3,57

2,34

3,10

1,37

0,19

11.060

1

98

1.017

384

2

193

31

13

28

137

109

888

24

456

505

466

54

160

340

73

9

1

15

146

360

427

572

27

30

418

24

644

0,74

0,01

0,89

9,20

3,47

0,02

1,75

0,28

0,12

0,25

1,24

0,99

8,03

0,22

4,12

4,57

4,21

0,49

1,45

3,07

0,66

0,08

0,01

0,14

1,32

3,25

3,86

5,17

0,24

0,27

3,78

0,22

5,82

1.703 15,40

4

11

520

395

259

343

152

21

Lucca

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0,31

0,02

2

0,02

1

0,04

2

4.614

Altre

Totale

0,44

36

0,27

12

0,43

20

466

Volvo

726 16,43

9,49

438

5,18

0,02

Volkswagen

3,46

0,80

0,02

1,04

2

153

5,40

0,41

420

3,23

65

2

84

33

438

149

1,65

0,11

0,77

0,45

4,18

Toyota

73

5

34

20

339

Tesla

3,34

0,17

0,17

4,68

8

Porsche

207

162

Peugeot

3,51

3,08

136

8,00

2,06

0,06

369

5

167

Opel

0,34

3,76

15

166

3,62

0,41

19

0,11

0,16

1,29

167

9

13

105

Nissan

0,09

0,05

0,09

0,79

Mitsubishi

4

35

336 3,07

302 2,76

3,44

0,17

3,51

6,24

275

1,80

285

506

5,62

8

2,65

3,64

438

83

117

537 4,91

Lexus

3,42

4,91

Land Rover

0,18

5,83

0,29

161

14

466

23

1.183 14,80

2,28

398

0,28

0,03

3,02

0,30

158

5,41

22

2

235

23

368

105

9 0,08

797 7,28

10 0,09

622 5,68

Lancia

0,58

4,12

0,58

Kia

47

334

47

609

0,05

0,05

5,08

2,38

1,51

3,05

0,75

883 11,05

4

4

406

190

121

244

60

0,10

239

0,09

4,23

1,58

0,03

0,01

3,66

2,30

2,71

2,13

1,87

1.109 14,23

2

1

285

179

211

166

146

8

Livorno

4,14

4

187

70

384

1.477 13,49

3 0,03

3 0,03

574 5,24

312 2,85

225 2,06

269 2,46

156 1,43

0,35

Lecco

27

14

0,30

0,07

0,07

4,50

6,02

2,24

1,09

1,28

16 0,15

Lecce

191

0,02

6

6

365

488

182

88

104

0,18

Latina

15

Jeep

1

Infiniti

3,08

0,17

0,02

0,05

4,03

2,99

1,47

2,81

1,18

0,20

709 16,04 1.194 14,72

1

2

178

132

65

124

52

9

La Spezia

Jaguar

142

8

Honda

Hyundai

182

Ford

3,94

992 21,50

Fiat

0,15

0,24

3,64

5,48

1,45

1,02

1,93

0,11

L’Aquila

Abarth

DA L’AQUILA A MILANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2018

Marche

6.238 0,42

2 0,03

68 1,09

845 13,55

128 2,05

177 2,84

16 0,26

4 0,06

24 0,38

129 2,07

176 2,82

378 6,06

16 0,26

269 4,31

300 4,81

230 3,69

20 0,32

84 1,35

165 2,65

36 0,58

11 0,18

9 0,14

96 1,54

84 1,35

142 2,28

243 3,90

19 0,30

1 0,02

159 2,55

24 0,38

361 5,79

1.088 17,44

2 0,03

21 0,34

199 3,19

224 3,59

196 3,14

184 2,95

86 1,38

22 0,35

Macerata

4,62

0,02

1,24

0,13

0,06

0,20

1,78

0,97

7,36

0,66

6,99

9,06

4,54

0,11

0,96

3,44

0,57

0,22

0,12

1,13

1,06

4,08

3,08

0,76

3,26

0,23

4,63

7,62

0,04

0,02

3,37

6,40

3,15

3,49

1,66

0,13

8.312

4

123

0,55

0,05

1,48

940 11,31

384

2

103

11

5

17

148

81

612

55

581

753

377

9

80

286

47

18

10

94

88

339

256

63

271

19

385

633

3

2

280

532

262

290

138

11

Mantova

0,04

0,09

4,23

3,90

1,06

5,33

1,25

0,19

7,27

3,06

1,70

0,09

0,17

0,15

1,98

0,13

6,45

0,43

3,67

2,33

3,00

0,11

0,78

2,05

0,47

0,02

0,06

0,02

1,04

2,72

2,20

7,81

0,32

3,71

0,17

4.637

1

15

0,31

0,02

0,32

638 13,76

142

79

4

8

7

92

6

299

20

170

108

139

5

36

95

22

1

3

1

48

126

102

362

15

172

8

337

830 17,90

2

4

196

181

49

247

58

9

Massa C.

3,66

1,35

2,70

0,80

3,70

0,20

2.515

0

6

156

35

2

59

2

2

7

20

29

173

5

183

108

49

1

31

64

3

3

1

10

123

96

75

6

96

15

181

0,17

0,00

0,24

6,20

1,39

0,08

2,35

0,08

0,08

0,28

0,80

1,15

6,88

0,20

7,28

4,29

1,95

0,04

1,23

2,54

0,12

0,12

0,04

0,40

4,89

3,82

2,98

0,24

3,82

0,60

7,20

662 26,32

92

34

68

20

93

5

Matera

0,23

0,03

3,53

5,89

2,41

3,49

1,31

0,22

7.703

2

31

593

175

144

2

10

123

79

154

537

19

727

545

215

32

60

170

18

10

3

49

204

212

253

15

231

4

474

0,51

0,03

0,40

7,70

2,27

1,87

0,03

0,13

1,60

1,03

2,00

6,97

0,25

9,44

7,08

2,79

0,42

0,78

2,21

0,23

0,13

0,04

0,64

2,65

2,75

3,28

0,19

3,00

0,05

6,15

1.293 16,79

18

2

272

454

186

269

101

17

Messina

78.479

109

748

6.125

5.333

93

1.608

218

197

1.558

958

732

5.806

528

6.474

3.930

1.587

513

1.266

1.689

583

124

42

294

785

1.133

2.447

2.345

313

62

2.247

519

5.635

7.727

334

63

2.823

4.802

2.928

2.548

1.033

220

5,23

0,14

0,95

7,80

6,80

0,12

2,05

0,28

0,25

1,99

1,22

0,93

7,40

0,67

8,25

5,01

2,02

0,65

1,61

2,15

0,74

0,16

0,05

0,37

1,00

1,44

3,12

2,99

0,40

0,08

2,86

0,66

7,18

9,85

0,43

0,08

3,60

6,12

3,73

3,25

1,32

0,28

Milano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


792

707

13

12

Citroën

Dacia

DR

DS

0,06

0,07

3,58

4,01

3,56

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

0,03

0,07

15

33

3,86 1.028

0,06

0,14

4,26

4,57

2,08

2,40

0,86

0,07 0,98

1 15

0,10 1,20

2 25

35 0,41

194 2,25

131 1,52

0,77

2,71

0,71

187

653

172

0,73

2,18

1,26

21

28

157

471

273

361

1.073

1,36

0,20

0,03

0,56

0,94

3,15

1,46

2,86

5,42

675

268

40

5

111

185

622

288

27

565

1.072

1.024

68

Lancia

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

627

58

29

17

4

203

555

767

4,43

2,60

0,24

0,12

0,07

0,02

0,84

2,30

3,18

0,24

47

Smart

27 0,31

1

1,32

21.614

1,44

24.132

1,61

16 0,19

8.628 0,57

4 0,05

34 0,39

931 10,79

519 6,02

3 0,03

297 3,44

1

2.080

0

3

179

153

15

0,14

0,00

0,14

8,61

7,36

0,72

0,05

0,87

0,14

0,82

1,49

3

0,07

7,21

1,25

3,93

0,07

0,33

0,07

0,46

1,38

2,23

3,02

0,20

2,89

2,49

0,20

0,26

0,33

0,20

1.525

0

5

0,10

0,00

0,33

183 12,00

44

38

3

4

5

3

255 16,72

1

110

19

60

1

5

1

7

21

34

46

0,02

0,03

2,72

2,66

2,85

3,06

1,84

5,58

0,08

1,50

0,41

0,19

0,55

1,49

0,62

5,41

0,98

7,10

5,72

2,29

0,19

1,50

3,13

0,70

0,33

0,03

0,47

1,82

3,69

3,33

4,89

1,26

0,08

2,91

0,55

5,68

21.263

23

245

1,42

0,11

1,15

2.342 11,01

1.186

17

318

88

41

117

316

131

1.150

209

1.509

1.217

486

41

319

665

148

70

6

100

387

785

709

1.039

267

16

619

117

1.207

2.515 11,83

4

6

578

565

605

650

391

0,28

Padova 59

0,06

0,11

4,92

2,73

0,90

3,26

1,37

0,21

14.150

1

66

1.157

665

182

24

10

305

163

288

879

24

788

1.269

264

61

71

459

67

2

5

73

436

428

780

29

480

64

858

0,94

0,01

0,47

8,18

4,70

1,29

0,17

0,07

2,16

1,15

2,04

6,21

0,17

5,57

8,97

1,87

0,43

0,50

3,24

0,47

0,01

0,04

0,52

3,08

3,02

5,51

0,20

3,39

0,45

6,06

2.334 16,49

8

16

696

386

127

461

194

30

Palermo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

19.765

0,03

7

0,07

16

0,23

45

Altre

Totale

0,51

122

0,36

77

1,85

366

5,93

3,04

Volvo

2.229 10,31 1.430

734

0,00

7,61

7,05

1

1,37

0,03

1.505

1.524

0,02

7

331

Volkswagen

5,20

5

1,80

0,18

1.027

0,03

390

Toyota

5

Tesla

1,76

0,23

38

46

347

18

6 0,07

0,13

31

0,37

81

SsangYong

Suzuki

3

17 0,20

1,42

17

31

342

Subaru

7,12

2,36

7,26

0,24

0,14

0,10

0,63

2,07

6,15

2,21

0,05

297 14,28

148

49

151

5

3

2

13

43

128

46

1,52

139 1,61

104 1,21

555 6,43

29 0,34

331 3,84

478 5,54

179 2,07

31 0,36

6 0,07

11 0,13

12 0,14

44 0,51

135 1,56

427 4,95

292 3,38

329

1,15

1,21

1,54

304

Skoda

291

0,27

249

8,68

66

468

2,17

9,78 2.095

2.113

0,90

0,31

6,06

74

177

0,50

7,07 2.425 10,05

4,96 1.068

1,67

0,47

0,13

0,10

0,17

1,18

2,15

3,16

1.198

108

1.529

102

37

254

465

682

4,46

0,43

Seat

0,34

5,18

0,14

3,42

3,32

103

3,59 1.077

0,48

1,77

656

776

104

1 0,01

27

Kia

3,91

0,62

0,19

1,39

0,33

6,82

772

46

29

5

104

122

0,00

343 3,98

0,29

5,05

Jeep

1

4,40

6

105

Jaguar

0,01

2,89 1.061

51 0,59

483 5,60

8,66

0,13

0,07

9,05

2

624

0,53

6,95

132

2

1

138

Infiniti

3,49

127

1,11

0,98

1,97

190 12,46

17

15

30

Oristano

689

0,75

4,21 1.676

0,05

8,17

5,82

0,29

1,15

2,31

0,14

234 11,25

1

170

121

6

24

48

3

Nuoro

Hyundai

162

911

843 9,77

39 0,45

14 0,16

346 4,01

503 5,83

305 3,54

517 5,99

170 1,97

26 0,30

Novara

72

0,36

502

578

207

0,20

Napoli

49

3,75 1.103

3,17

4,08

1,93

0,29

2.242 10,37 4.231 17,53

6

15

835

810

686

881

418

63

Monza

Honda

5,43

1.074

703

BMW

2,93

Ford

580

Audi

1,81

3.153 15,95

358

Alfa Romeo

0,22

Fiat

43

Modena

Abarth

Marche

DA MODENA A PIACENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2018

11.526 0,77

7 0,06

167 1,45

1.204 10,45

383 3,32

5 0,04

230 2,00

38 0,33

14 0,12

14 0,12

203 1,76

155 1,34

876 7,60

54 0,47

871 7,56

793 6,88

362 3,14

35 0,30

176 1,53

255 2,21

130 1,13

15 0,13

3 0,03

27 0,23

115 1,00

153 1,33

261 2,26

311 2,70

39 0,34

363 3,15

106 0,92

681 5,91

1.531 13,28

8 0,07

28 0,24

444 3,85

396 3,44

421 3,65

490 4,25

145 1,26

17 0,15

Parma

0,29

0,06

4,95

6,15

3,20

1,68

1,54

0,20

13.641

6

76

750

547

4

380

29

7

52

72

64

1.299

31

1.011

813

440

29

212

356

86

9

8

17

115

356

468

752

66

1

345

67

1.109

0,91

0,04

0,56

5,50

4,01

0,03

2,79

0,21

0,05

0,38

0,53

0,47

9,52

0,23

7,41

5,96

3,23

0,21

1,55

2,61

0,63

0,07

0,06

0,12

0,84

2,61

3,43

5,51

0,48

0,01

2,53

0,49

8,13

1.600 11,73

40

8

675

839

436

229

210

27

Pavia

0,04

0,01

2,29

3,86

1,75

2,96

1,56

0,19

3,51

2,78

0,15

0,27

0,86

1,01

0,99

5,25

0,31

5,03

6,53

2,66

0,14

0,86

4,03

0,76

0,15

0,03

0,09

0,76

2,96

2,24

4,82

0,35

0,01

2,84

0,49

5,29

15.819

9

313

1,05

0,06

1,98

1.646 10,41

556

440

23

42

136

160

157

830

49

795

1.033

420

22

136

638

121

23

4

15

120

469

355

763

56

1

450

78

837

3.118 19,71

7

1

363

611

277

468

247

30

Perugia

0,09

0,28

4,72

2,84

2,39

3,32

1,69

0,18

2,38

0,01

1,85

0,38

0,15

1,05

1,45

0,69

5,17

0,25

5,07

6,43

2,78

0,32

1,21

2,62

1,54

0,04

0,01

0,15

0,83

3,96

3,16

4,99

0,26

0,01

3,68

0,16

6,90

8.161

3

34

0,54

0,04

0,42

935 11,46

194

1

151

31

12

86

118

56

422

20

414

525

227

26

99

214

126

3

1

12

68

323

258

407

21

1

300

13

563

1.231 15,08

7

23

385

232

195

271

138

15

Pesaro U.

0,33

2,68

6,97

3,48

2,88

1,50

0,30

6.084

3

77

328

203

1

89

6

15

140

41

34

274

13

227

471

204

13

86

246

44

5

11

18

53

190

170

256

17

2

300

37

370

0,41

0,05

1,27

5,39

3,34

0,02

1,46

0,10

0,25

2,30

0,67

0,56

4,50

0,21

3,73

7,74

3,35

0,21

1,41

4,04

0,72

0,08

0,18

0,30

0,87

3,12

2,79

4,21

0,28

0,03

4,93

0,61

6,08

1.037 17,04

20

163

424

212

175

91

18

Pescara

0,41

3,22

5,09

3,32

2,25

1,53

0,23

7.371

4

81

481

334

1

157

28

13

7

87

14

430

38

642

420

183

31

111

185

60

6

1

15

92

331

232

388

16

1

228

43

475

0,49

0,05

1,10

6,53

4,53

0,01

2,13

0,38

0,18

0,09

1,18

0,19

5,83

0,52

8,71

5,70

2,48

0,42

1,51

2,51

0,81

0,08

0,01

0,20

1,25

4,49

3,15

5,26

0,22

0,01

3,09

0,58

6,44

1.053 14,29

30

237

375

245

166

113

17

Piacenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

346

519

Citroën

Dacia

14

1

183

348

292

177

139

12

0,18

0,01

2,37

4,51

3,79

2,30

1,80

0,16

Pordenone

0,09 1,51

4 64

0,43 3,12

35 252

20 0,45

109 2,47 5 0,11

0,87

3,92

1,05

5

7

67

302

81

0,27

2,26

1,13

406

206

21

176

88

4,87

3,59

1,35

0,14

0,03

0,03

0,51

2,85

1,19

432

378

162

17

4

4

62

343

143

Lancia

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

356

Toyota

2,96

0,02

1,87

2,03

2,53

0,04

0,80

7.786

0,52

7.708

0,51

4.418 0,29

2 0,05

8 0,18

344 7,79

50 1,13

85 1,92

1 0,02

1 0,02

14 0,32

53 1,20

85 1,92

267 6,04

10 0,23

340 7,70

126 2,85

151 3,42

4 0,09

5 0,11

2 0,05

27 0,61

150 3,40

191 4,32

246 5,57

7 0,16

4,32

2,13

0,09

0,14

0,75

0,56

1,25

7,40

0,48

5,81

7,21

2,92

0,33

1,86

0,10

0,02

0,14

1,42

4,27

2,10

5,86

0,61

4,30

8.086

8

76

0,54

0,10

0,94

859 10,62

349

172

7

11

61

45

101

598

39

470

583

236

27

150

8

2

11

115

345

170

474

49

348

4.227

0

11

296

221

69

9

21

4

14

317

3

282

172

140

14

4

11

1

1

64

165

89

282

10

110

0,28

0,00

0,26

7,00

5,23

1,63

0,21

0,50

0,09

0,33

7,50

0,07

6,67

4,07

3,31

0,33

0,09

0,26

0,02

0,02

1,51

3,90

2,11

6,67

0,24

2,60

0,01

0,01

3,88

2,36

1,63

2,36

1,17

0,12

9.542

7

205

924

380

1

196

19

5

48

186

224

507

26

870

762

287

16

49

288

89

7

15

118

164

360

508

46

7

326

42

700

0,64

0,07

2,15

9,68

3,98

0,01

2,05

0,20

0,05

0,50

1,95

2,35

5,31

0,27

9,12

7,99

3,01

0,17

0,51

3,02

0,93

0,07

0,16

1,24

1,72

3,77

5,32

0,48

0,07

3,42

0,44

7,34

1.059 11,10

1

1

370

225

156

225

112

11

Ravenna

0,05

0,07

5,69

3,96

1,07

2,17

1,29

0,13

5.585

1

31

301

436

94

3

13

66

103

61

406

4

324

347

140

28

22

179

59

3

12

1

28

126

173

274

8

206

91

323

0,37

0,02

0,56

5,39

7,81

1,68

0,05

0,23

1,18

1,84

1,09

7,27

0,07

5,80

6,21

2,51

0,50

0,39

3,21

1,06

0,05

0,21

0,02

0,50

2,26

3,10

4,91

0,14

3,69

1,63

5,78

916 16,40

3

4

318

221

60

121

72

7

Reggio C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

12.043

0,01

1

0,04

3

0,05

Totale

1,61

124

0,40

31

1,12

6

9,24

5,18

0,06

2,18

0,25

135

712

399

5

168

19

Altre

785 10,08

158

197

3

Volvo

1.387 11,52

2

Tesla

Volkswagen

225

Suzuki

0,12

9

0,08

0,08

6

Subaru

0,07

8

10

SsangYong

134

1,87

0,45

35

0,21

25

Smart

144

0,55

43

1,20

144

Skoda

1,72

1,54

119

0,83

65

0,82

99

0,30

Seat

23

3,78

0,32

291

25

1.417 18,20

6,56

0,35

42

4,06

790

313

9,22

2,35

0,12

0,09

0,06

0,23

1,13

2,27

2,97

2,83

Renault

4,26

711

181

9

18

87

175

229

218

0,64

Porsche

332

324

Peugeot

2,69

3,01

234

6,78

816

Opel

0,44

2,81

34

219

3,57

0,12

14

430

0,08

0,05

1,82

2,49

Nissan

6

4

142

194

Mitsubishi

3,14

2,65

5,21

49

116 2,63

7,90 0,09

587

1,26

0,04

5,18

4

334

Kia

98

3

399

2,61 0,28

Jeep

0,32

0,01

4,57

23

211

39

1

356

4 0,09

170 3,85

Jaguar

0,02

4,09

6,42

0,31

2

24

495

492

0,14

Infiniti

11

2,75

0,14

0,33

5,30

5,77

0,38

3,36

1,70

0,19

785 18,57

6

14

224

244

16

142

72

8

Ragusa

Hyundai

0,80

214

0,01

0,01

4,28

3,46

3,39

1,94

1,51

1.042 12,89

1

1

346

280

274

157

122

0,35

Prato 28

96

1.303 29,49

2 0,05

1 0,02

166 3,76

175 3,96

32 0,72

42 0,95

93 2,11

11 0,25

Potenza

908

7,54

0,05

0,05

5,03

5,39

2,41

2,75

0,95

0,23

863 11,08 1.120 14,53

4

4

392

420

188

214

74

18

Pistoia

Honda

1.899 15,77

0,02

0,02

4,31

2,87

3,45

1,74

1,23

0,16

Ford

Fiat

3

415

BMW

DS

210

Audi

2

148

Alfa Romeo

DR

Pisa

19

Abarth

DA PISA A SALERNO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2018

Marche

14.965 1,00

6 0,04

88 0,59

1.217 8,13

637 4,26

3 0,02

358 2,39

28 0,19

6 0,04

39 0,26

185 1,24

177 1,18

1.131 7,56

50 0,33

1.188 7,94

572 3,82

446 2,98

28 0,19

120 0,80

427 2,85

96 0,64

26 0,17

7 0,05

41 0,27

188 1,26

376 2,51

377 2,52

517 3,45

112 0,75

1 0,01

481 3,21

55 0,37

948 6,33

2.593 17,33

14 0,09

2 0,01

547 3,66

854 5,71

303 2,02

413 2,76

273 1,82

35 0,23

Reggio E.

0,09

5,08

4,01

2,05

1,40

1,49

0,19

8,62

7,60

0,23

1,03

2,38

0,28

0,19

0,05

0,56

2,56

1,12

4,38

0,28

1,96

0,37

2.146

1

3

144

63

19

2

18

4

3

173

3

108

0,14

0,05

0,14

6,71

2,94

0,89

0,09

0,84

0,19

0,14

8,06

0,14

5,03

230 10,72

163

5

22

51

6

4

1

12

55

24

94

6

42

8

185

390 18,17

2

109

86

44

30

32

4

Rieti

0,04

0,01

3,84

5,01

2,72

2,94

1,12

0,18

6.766

1

60

675

336

3

151

6

8

54

128

78

425

23

232

510

190

15

100

191

63

8

7

10

89

171

284

329

24

1

302

80

279

0,45

0,01

0,89

9,98

4,97

0,04

2,23

0,09

0,12

0,80

1,89

1,15

6,28

0,34

3,43

7,54

2,81

0,22

1,48

2,82

0,93

0,12

0,10

0,15

1,32

2,53

4,20

4,86

0,35

0,01

4,46

1,18

4,12

859 12,70

3

1

260

339

184

199

76

12

Rimini

0,11

0,05

4,24

4,06

2,81

1,49

0,89

7,26

0,26

4,41

5,80

5,78

0,30

1,42

5,47

0,39

0,13

0,04

0,19

0,87

1,85

1,93

3,05

0,65

0,03

2,76

0,39

93.390

83

360

6.543

6.831

20

1.361

107

68

4.761

397

369

6,22

0,09

0,39

7,01

7,31

0,02

1,46

0,11

0,07

5,10

0,43

0,40

9.486 10,16

247

4.116

5.416

5.402

278

1.328

5.110

362

117

40

173

810

1.731

1.804

2.849

611

32

2.573

363

6.778

9.983 10,69

104

48

3.962

3.787

2.621

1.392

827

0,15

Roma 140

4,82

0,04

1,63

0,08

0,57

0,28

2,36

1,19

5,20

0,40

8,08

5,52

2,27

0,66

2,16

2,44

0,38

0,19

0,02

0,32

0,98

0,89

4,16

2,04

0,25

0,02

3,37

0,11

8,21

7,15

0,04

0,08

3,48

4,88

6,05

3,54

0,85

0,11

4.713

6

27

0,31

0,13

0,57

682 14,47

227

2

77

4

27

13

111

56

245

19

381

260

107

31

102

115

18

9

1

15

46

42

196

96

12

1

159

5

387

337

2

4

164

230

285

167

40

5

Rovigo

0,14

3,19

7,70

1,38

2,41

1,82

0,16

12.171

4

29

895

248

2

217

9

91

64

58

726

30

794

794

313

18

85

282

64

18

2

1

109

345

483

695

81

35

817

13

729

0,81

0,03

0,24

7,35

2,04

0,02

1,78

0,07

0,75

0,53

0,48

5,96

0,25

6,52

6,52

2,57

0,15

0,70

2,32

0,53

0,15

0,02

0,01

0,90

2,83

3,97

5,71

0,67

0,29

6,71

0,11

5,99

2.076 17,06

17

388

937

168

293

222

19

Salerno

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


89

73

61

446

394

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

5,88

302

4,74

373

310

9

Opel

Peugeot

Porsche

0,07

5

0,02

1

0,08

6

2

70

SsangYong

Subaru

Suzuki

30

0,52

5.137

0,34

6.731

0,45

4.582 0,31

0 0,00

6 0,13

206 4,50

233 5,09

41 0,89

19 0,41

18 0,39

0,02

1,91

1,26

1,17

1,00

1,63

0,14

4.290

1

48

238

138

4

219

36

18

95

41

124

17

79

80

68

13

13

135

56

16

1

17

44

127

161

14

102

6

0,29

0,02

1,12

5,55

3,22

0,09

5,10

0,84

0,42

2,21

0,96

2,89

0,40

1,84

1,86

1,59

0,30

0,30

3,15

1,31

0,37

0,02

0,40

1,03

2,96

3,75

0,33

2,38

0,14

1.629 37,97

444 10,35

1

82

54

50

43

70

6

Sondrio

0,73

0,75

1,96

0,09

7,01 1,19

0,02

2,16

2,38

0,13

0,64

0,46

0,04

0,17

2,16

2,04

2,22

0,17

2,20

0,07

5.451

1

6

358

137

45

3

6

3

111

428

2

0,36

0,02

0,11

6,57

2,51

0,83

0,06

0,11

0,06

2,04

7,85

0,04

843 15,47

118

130

7

35

25

2

9

118

111

121

9

120

4

707 12,97

560 10,27

65

1

382

791 14,51

40

41

107

5

Sud Sardegna

0,09

0,02

5,02

3,20

2,55

2,50

0,72

0,05

4,74

0,09

0,28

1,98

0,19

0,10

0,07

0,44

2,43

3,39

3,04

0,17

0,02

5,91

1,07

7,03

5.721

0

18

465

73

132

35

83

201

478

8

303

0,38

0,00

0,31

8,13

1,28

2,31

0,61

1,45

3,51

8,36

0,14

5,30

574 10,03

271

5

16

113

11

6

4

25

139

194

174

10

1

338

61

402

772 13,49

5

1

287

183

146

143

41

3

Taranto

0,12

3,45

2,61

2,24

1,30

1,58

0,19

5.706

1

46

428

152

76

3

11

80

27

17

310

13

352

364

211

11

47

230

40

8

1

5

50

181

154

299

30

5

300

5

403

0,38

0,02

0,81

7,50

2,66

1,33

0,05

0,19

1,40

0,47

0,30

5,43

0,23

6,17

6,38

3,70

0,19

0,82

4,03

0,70

0,14

0,02

0,09

0,88

3,17

2,70

5,24

0,53

0,09

5,26

0,09

7,06

1.190 20,86

7

197

149

128

74

90

11

Teramo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

7.872

0,10

7

0,14

7

0,03

2

Altre

Totale

0,89

60

1,65

85

0,33

26

3,36

763 11,34

Volvo

570 11,10

226

764

4,09

210

9,71

239

2,61

0,45

Volkswagen

176

Toyota

0,02

3,31

0,33

1

3,04

17

170

Tesla

0,89

0,03

0,36

24

0,49

25

0,53

42

1,05

Smart

71

15 0,33

59 1,29

0,27

45

14

0,57

48

Skoda

1,04

70

0,18

9

0,61

8 0,17

346 7,55

202 4,41

244 5,33

0,22

6,83

3,68

706 10,49

15

460

248

162 3,54

30 0,65

20 0,44

87 1,90

5 0,11

6 0,13

2 0,04

1 0,02

26 0,57

173 3,78

226 4,93

153 3,34

7 0,15

180 3,93

26 0,57

493 10,76

4,24

0,21

4,20

3,22

0,04

0,61

3,31

0,94

0,12

0,13

0,12

1,28

1,37

3,16

4,00

0,36

2,76

0,52

5,41

218

11

216

217

3

41

223

63

8

9

8

86

92

213

269

24

186

35

364

772 16,85

2 0,04

3 0,07

373 8,14

233 5,09

68 1,48

78 1,70

49 1,07

10 0,22

Siracusa

1.608 20,43

0,11

3,94

0,07

5,87

4,43

1,53

3,52

1,20

0,09

904 13,43

5

395

298

103

237

81

6

Siena

Seat

Renault

3,33

171

0,12

1,32

2,67

0,39

0,02

7,76

6

68

137

20

1

0,02

611

0,23

0,39

1,27

0,17

0,01

1

0,08

Nissan

Maserati

0,01

4

1,17

18

1

Mahindra

0,01

60

2,28

1,85

Mitsubishi

1

Lexus

0,61

95

117

31

1

Land Rover

1,50

2,52

4,07

Mini

48

Lancia

209

0,21

13

118

Kia

3,38

11

3,56

1,54

100

198

Jeep

0,28

0,01

183

79

548 10,67

Mercedes

266

Jaguar

3,58

0,10

Mazda

1

22

Infiniti

282

Hyundai

8

Honda

7,55

594

Ford

0,12

0,10

3,85

5,39

1,81

1,93

1,40

0,39

801 15,59

6

0,09

935 11,88

Fiat

DS

198

277

93

99

72

5

5,01

5,67

0,77

0,93

1,13

20

Savona

DR

7

10

Abarth

0,13

Sassari

Marche

DA SASSARI A TRIESTE - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2018

54

150

1.677

1.661

1.407

1.446

7.368

0,05

0,15

1,69

1,67

1,42

1,46

7,42

0,54

Torino 537

4.013 0,27

6 0,15

15 0,37

456 11,36

133 3,31

54 1,35

7 0,17

8 0,20

25 0,62

20 0,50

16 0,40

261 6,50

6 0,15

382 9,52

176 4,39

115 2,87

26 0,65

64 1,59

114 2,84

24 0,60

6 0,15

8 0,20

2 0,05

23 0,57

87 2,17

70 1,74

187 4,66

4 0,10

140 3,49

9 0,22

286 7,13

99.350

25

294

4.067

3.186

8

1.209

96

206

277

631

416

2.730

197

2.515

1.839

1.045

282

652

1.170

357

62

37

166

285

3.602

1.267

5.447

201

11

1.674

279

3.748

6,62

0,03

0,30

4,09

3,21

0,01

1,22

0,10

0,21

0,28

0,64

0,42

2,75

0,20

2,53

1,85

1,05

0,28

0,66

1,18

0,36

0,06

0,04

0,17

0,29

3,63

1,28

5,48

0,20

0,01

1,68

0,28

3,77

514 12,81 47.069 47,38

6 0,15

9 0,22

149 3,71

309 7,70

118 2,94

78 1,94

90 2,24

10 0,25

Terni

0,03

0,05

5,44

8,77

0,77

4,10

1,26

0,08

185

2

625

4.873

9.631

7.448

2.790

54

0,15

0,00

0,50

3,88

7,67

5,93

2,22

0,04

Trento

3.638

1

2

363

175

35

2

2

18

16

76

233

4

80

300

44

31

10

51

7

2

1

16

71

316

134

8

294

2

193

0,24

0,03

0,05

9,98

4,81

0,96

0,05

0,05

0,49

0,44

2,09

6,40

0,11

2,20

8,25

1,21

0,85

0,27

1,40

0,19

0,05

0,03

0,44

1,95

8,69

3,68

0,22

8,08

0,05

125.635

12

1.581

6.958

9.516

34

750

147

23

3.791

1.996

1.428

7.731

223

5.412

6.323

5.731

98

1.664

6.299

708

188

4

495

2.590

206

1.078

3.043

1.179

67

947

446

8,37

0,01

1,26

5,54

7,57

0,03

0,60

0,12

0,02

3,02

1,59

1,14

6,15

0,18

4,31

5,03

4,56

0,08

1,32

5,01

0,56

0,15

0,00

0,39

2,06

0,16

0,86

2,42

0,94

0,05

0,75

0,35

5,31 15.355 12,22

405 11,13 14.004 11,15

1

2

198

319

28

149

46

3

Trapani

6,61

0,09

1,81

0,46

0,18

0,79

1,29

0,53

5,83

0,54

5,71

5,39

4,19

0,37

0,85

4,43

0,88

0,30

0,56

1,39

0,73

4,00

5,00

0,65

0,17

3,35

0,90

7,42

6,49

0,08

0,03

3,12

4,25

2,82

3,51

2,20

0,18

17.030

15

240

1,13

0,09

1,41

1.947 11,43

1.126

15

308

79

30

134

220

90

992

92

972

918

714

63

145

755

150

51

95

237

124

681

852

110

29

570

153

1.263

1.105

13

5

531

723

481

597

375

30

Treviso

0,04

3,06

2,19

3,70

3,81

2,56

0,13

4.571

3

13

377

233

209

71

16

121

31

19

151

9

139

148

154

73

45

186

24

4

1

9

31

122

119

287

12

266

92

284

0,30

0,07

0,28

8,25

5,10

4,57

1,55

0,35

2,65

0,68

0,42

3,30

0,20

3,04

3,24

3,37

1,60

0,98

4,07

0,53

0,09

0,02

0,20

0,68

2,67

2,60

6,28

0,26

5,82

2,01

6,21

614 13,43

2

140

100

169

174

117

6

Trieste

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

404

47

506

Kia

1

28

364

Opel

832

210

29

295

594

Skoda

SsangYong

Suzuki

Toyota

12.429

11

124

1.177

5

35

77

190

0,83

0,09

1,00

9,47

4,78

0,04

2,37

0,28

0,23

0,62

1,69

1,53

6,69

0,43

5,64

2,93

3,06

0,23

1,05

3,38

1,28

0,19

0,01

0,54

0,64

3,83

4,07

3,11

0,38

0,12

5,53

0,71

5,81

12,65

0,19

3,81

3,31

3,25

2,95

1,72

0,39

22.186

8

210

2.304

1.636

7

833

95

19

70

303

437

2.125

94

1.546

995

539

247

371

485

151

24

10

88

176

322

797

994

128

2

746

223

1.202

1.588

13

7

927

696

692

688

309

79

Varese

1,48

0,04

0,95

10,38

7,37

0,03

3,75

0,43

0,09

0,32

1,37

1,97

9,58

0,42

6,97

4,48

2,43

1,11

1,67

2,19

0,68

0,11

0,05

0,40

0,79

1,45

3,59

4,48

0,58

0,01

3,36

1,01

5,42

7,16

0,06

0,03

4,18

3,14

3,12

3,10

1,39

0,36

16.027

7

144

1.487

700

7

260

44

14

117

248

101

953

80

1.188

553

524

26

75

506

156

27

1

42

230

399

528

1.259

126

9

552

36

948

2.348

23

42

628

648

196

425

299

1,07

0,04

0,90

9,28

4,37

0,04

1,62

0,27

0,09

0,73

1,55

0,63

5,95

0,50

7,41

3,45

3,27

0,16

0,47

3,16

0,97

0,17

0,01

0,26

1,44

2,49

3,29

7,86

0,79

0,06

3,44

0,22

5,92

14,65

0,14

0,26

3,92

4,04

1,22

2,65

1,87

0,44

Venezia

71

3.166

0

8

311

77

205

8

1

3

78

41

161

7

148

167

49

28

46

57

14

3

7

4

20

61

100

6

140

266

39

242

416

1

1

126

125

52

93

45

10

0,21

0,00

0,25

9,82

2,43

6,48

0,25

0,03

0,09

2,46

1,30

5,09

0,22

4,67

5,27

1,55

0,88

1,45

1,80

0,44

0,09

0,22

0,13

0,63

1,93

3,16

4,42

0,19

8,40

1,23

7,64

13,14

0,03

0,03

3,98

3,95

1,64

2,94

1,42

0,32

Verbano C.

0,06

0,06

4,36

3,67

2,56

2,61

1,44

0,06

3.483

1

41

265

143

1

234

16

17

7

24

66

203

12

125

155

166

18

40

72

27

2

7

34

74

137

23

141

119

96

339

0,23

0,03

1,18

7,61

4,11

0,03

6,72

0,46

0,49

0,20

0,69

1,89

5,83

0,34

3,59

4,45

4,77

0,52

1,15

2,07

0,78

0,06

0,20

0,98

2,12

3,93

4,05

0,66

3,42

2,76

9,73

362 10,39

2

2

152

128

89

91

50

2

Vercelli

4,68

0,06

1,17

0,27

0,45

0,67

3,91

4,48

5,96

0,51

3,43

6,94

2,41

0,31

1,30

3,30

0,57

0,22

0,04

0,26

0,98

1,13

3,46

3,73

0,42

0,00

2,66

0,52

5,72

9,98

0,04

0,04

3,01

3,15

3,10

5,30

2,04

0,21

22

168

1,38

0,11

0,81

2.627 12,64

972

12

244

56

94

140

812

930

1.238

106

713

1.441

500

64

270

686

118

45

9

55

204

235

719

775

88

1

552

108

1.188

2.074

8

9

626

655

645

1.101

424

44

Verona

20.778

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Tesla

Subaru

Smart

Seat

54

Renault

Porsche

701

380

Peugeot

Nissan

131

Mitsubishi

Mini

420

159

23

Mercedes

Mazda

Maserati

67

Mahindra

Lexus

80

476

387

Land Rover

Lancia

Jeep

15

Jaguar

Infiniti

687

88

722

1.572

24

473

411

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

DR

Dacia

Citroën

367

BMW

Audi

214

49

Alfa Romeo

Abarth

Udine

DA UDINE A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2018

Marche

5,78

3,43

0,28

0,17

2,75

0,39

0,67

2,86

3,82

5,84

0,06

3,31

8,03

1.781

1

4

88

45

38

4

11

13

5

112

6

0,12

0,06

0,22

4,94

2,53

2,13

0,22

0,62

0,73

0,28

6,29

0,34

264 14,82

103

61

5

3

49

7

12

51

68

1

104

59

143

5,50

2,81

1,18

2,75

1,12

0,11

284 15,95

98

50

21

49

20

2

Vibo V.

24.854

19

311

1.678

1.379

12

435

88

18

100

302

266

1.136

98

843

928

589

51

202

734

220

49

7

60

257

1.260

811

1.342

123

2

507

255

1.488

6.177

6

1

603

775

528

604

478

112

0,02

0,00

2,43

3,12

2,12

2,43

1,92

0,45

1,66

0,08

1,25

6,75

5,55

0,05

1,75

0,35

0,07

0,40

1,22

1,07

4,57

0,39

3,39

3,73

2,37

0,21

0,81

2,95

0,89

0,20

0,03

0,24

1,03

5,07

3,26

5,40

0,49

0,01

2,04

1,03

5,99

24,85

Vicenza

4.985

3

38

322

268

1

110

7

2

50

17

9

443

7

373

314

202

11

62

141

10

5

2

5

112

85

107

36 281

150

13

355

678

3

14

278

221

105

75

63

7

0,33

0,06

0,76

6,46

5,38

0,02

2,21

0,14

0,04

1,00

0,34

0,18

8,89

0,14

7,48

6,30

4,05

0,22

1,24

2,83

0,20

0,10

0,04

0,10

2,25

1,71

2,15

5,64

0,72

3,01

0,26

7,12

13,60

0,06

0,28

5,58

4,43

2,11

1,50

1,26

0,14

Viterbo

1.501.488

802

13.730

124.795

67.357

360

24.112

2.531

1.840

19.608

20.128

16.020

102.805

4.603

85.198

73.321

45.287

4.015

15.439

45.321

8.260

2.149

601

2.918

14.379

35.260

38.215

65.412

6.925

504

40.500

6.878

101.159

258.580

2.039

920

47.159

67.137

44.405

49.812

37.510

Totale

3.494

100,00

0,05

0,91

8,31

4,49

0,02

1,61

0,17

0,12

1,31

1,34

1,07

6,85

0,31

5,67

4,88

3,02

0,27

1,03

3,02

0,55

0,14

0,04

0,19

0,96

2,35

2,55

4,36

0,46

0,03

2,70

0,46

6,74

17,22

0,14

0,06

3,14

4,47

2,96

3,32

2,50

0,23

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati Roma Milano Torino Firenze Brescia Bologna Napoli Varese Bergamo Monza e Brianza Padova Verona Vicenza Modena Treviso Perugia Como Bari Palermo Venezia Genova Reggio Emilia Pisa Pavia Cuneo Catania Parma Lucca Salerno Lecce Ancona Udine Alessandria Trento Ravenna Forlì-Cesena Latina Livorno Ferrara Caserta Messina Arezzo Novara Pistoia Pesaro e Urbino Lecco Cosenza Cagliari Mantova Cremona Prato Siena Sassari Chieti Macerata Frosinone Rimini

9 mesi 2018

9 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

60.512 49.145 40.445 19.921 19.751 19.432 17.780 16.957 16.916 16.005 14.822

63.792 51.464 39.960 20.424 20.839 21.454 18.377 18.041 18.056 16.481 16.798

-3.280 -2.319 485 -503 -1.088 -2.022 -597 -1.084 -1.140 -476 -1.976

-5,14 -4,51 1,21 -2,46 -5,22 -9,42 -3,25 -6,01 -6,31 -2,89 -11,76

12.793 12.184 12.029

14.035 12.230 12.912

-1.242 -46 -883

-8,85 -0,38 -6,84

14.602 12.892 12.870

11.636 11.152 10.666 10.568 10.327 10.223 10.114 9.937 9.172 8.823 8.710 8.570 8.124 8.026 7.611 7.466 7.437 7.259 6.909 6.785 6.749 6.669 6.595 6.590 6.534 6.490 6.206 6.190 6.011 5.982 5.972 5.867 5.853

15.827 13.812 14.487

12.401 11.358 11.839 11.158 10.603 10.632 10.667 9.802 9.798 8.782 9.176 8.503 7.800 8.551 8.051 7.791 7.786 7.704 7.269 6.826 6.950 7.272 6.836 6.306

-6,17 -1,81 -9,91 -5,29 -2,60 -3,85 -5,18 1,38 -6,39 0,47 -5,08 0,79 4,15 -6,14

-440 -325 -349

-5,47 -4,17 -4,48

-603 -241 284

-8,29 -3,53 4,50

-445 -360 -41 -201

-5,78 -4,95 -0,60 -2,89

-184 -505 -347

6.375 6.582 6.445

-403 -715 -592

-6,32 -10,86 -9,19

-121 172 -89

-2,22 3,38 -1,67

6.312 6.462 6.389

6.111 5.576 5.485

5.145

5.423

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

-765 -206 -1.173 -590 -276 -409 -553 135 -626 41 -466 67 324 -525

-7,74 -6,66 -11,16

6.718 6.995 6.553

5.786 5.414 5.369 5.323 5.267 5.240

-1.225 -920 -1.617

5.444 5.095 5.329

-122 -451 -407

-325 -162 -116

-278

-2,74 -7,22 -5,30 -1,93 -6,98 -6,37

-5,32 -2,91 -2,11

-5,13

Provincia

Reggio Calabria Pescara Teramo Piacenza Taranto Bolzano Pordenone Lodi Viterbo Catanzaro Savona L’Aquila Siracusa Sud Sardegna Massa-Carrara La Spezia Rovigo Potenza Foggia Terni Ascoli Piceno Avellino Grosseto Biella Trieste Trapani Asti Brindisi Ragusa Vercelli Belluno Verbano-Cusio-Ossola Agrigento Imperia Fermo Aosta Benevento Sondrio Barletta-Andria-Trani Rieti Matera Gorizia Caltanissetta Nuoro Campobasso Vibo Valentia Oristano Crotone Enna Isernia Altre Totale Privati Flotte Milano Roma Torino Napoli

9 mesi 2018

9 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

2.247 2.227 2.169

2.242 2.584 2.372

5 -357 -203

0,22 -13,82 -8,56

-147 -225 -67

-7,21 -11,36 -3,75

-123 34 10

-9,65 3,38 1,55

4.797 4.778 4.693 4.672 4.671 4.568 4.549 4.306 4.226 3.982 3.980 3.877 3.871 3.747 3.696 3.670 3.646 3.583 3.490 3.318 3.267 3.245 3.235 3.145 3.107 3.075 3.066 3.014 2.992 2.978 2.954 2.914 2.730 2.536 2.368

2.111 1.961 1.901

1.893 1.755 1.718

1.714 1.638 1.353 1.151 1.041 656

5.024 4.779 4.879 5.266 4.811 4.884 5.019 4.464 4.201 3.956 4.111 3.953 3.951 3.845 3.946 3.991 4.010 3.481 3.398 3.356 3.395 3.782 3.359 3.225 3.443 3.141 3.254 2.967 3.263 3.107 3.315 3.257 2.784 2.731 2.428

2.240 2.133

-227 -1 -186 -594 -140 -316 -470 -158 25 26 -131 -76 -80 -98 -250 -321 -364 102 92 -38 -128 -537 -124 -80 -336 -66 -188 47 -271 -129 -361 -343 -54 -195 -60

1.911

-129 -172 -10

1.819 1.579 1.497

-105 59 -144

2.040 1.980 1.785

1.274 1.007 646

-4,52 -0,02 -3,81 -11,28 -2,91 -6,47 -9,36 -3,54 0,60 0,66 -3,19 -1,92 -2,02 -2,55 -6,34 -8,04 -9,08 2,93 2,71 -1,13 -3,77 -14,20 -3,69 -2,48 -9,76 -2,10 -5,78 1,58 -8,31 -4,15 -10,89 -10,53 -1,94 -7,14 -2,47

-5,76 -8,06 -0,52

-5,77 3,74 -9,62

1 820.106

0 860.029

1 -39.923

-4,64

7.621 7.127 3.450

7.313 8.061 4.051

308 -934 -601

4,21 -11,59 -14,84

2.649

2.511

138

5,50

75


PROVINCE PER CANALE Provincia

Brescia Firenze Bologna Bolzano Bergamo Padova Verona Monza e Brianza Modena Varese Vicenza Bari Lecce Treviso Trento Venezia Genova Salerno Como Reggio Emilia Cuneo Perugia Catania Palermo Parma Pisa Lecco Frosinone Lucca Prato Alessandria Caserta Rimini Pavia Ancona Udine Forlì-Cesena Ravenna Mantova Novara Livorno Arezzo Latina Chieti Pescara Piacenza Cagliari Macerata Sassari Pistoia Cremona Cosenza Siena

Pordenone Pesaro e Urbino Ferrara Messina Reggio Calabria Teramo

76

9 mesi 2018

9 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

773 762 739 710 669 661 596 570 569 563 553 549 536 511 507 491 470

766 785 796 714 678 661 592 422 591 534 562 569 531 490 482 576 464

7 -23 -57 -4 -9 0 4 148 -22 29 -9 -20 5 21 25 -85 6

0,91 -2,93 -7,16 -0,56 -1,33 0,00 0,68 35,07 -3,72 5,43 -1,60 -3,51 0,94 4,29 5,19 -14,76 1,29

1.931 1.834 1.780 1.630 1.608 1.390 1.305 1.298 1.238 1.222 1.222 1.170 1.096 1.091 997 894 862 862 832 781

469 456 456 450 437 414 413 402 400

390 375 374

2.704 1.898 1.958 1.382 1.684 1.420 1.407 1.352 1.328 1.267 1.311 1.122 1.017 1.301 1.136 947 881 800 859 792

424 473 451

10,61 -3,59 1,11

103 33 -6

383 368 716

7 7 -342

1,83 1,90 -47,77

402

-43

-10,70

363 407 271

-26 -74 34

-7,16 -18,18 12,55

381 365 391

372 367 390

357 353

327 372

298

339

337 333 305

45 -17 5

-28,59 -3,37 -9,09 17,95 -4,51 -2,11 -7,25 -3,99 -6,78 -3,55 -6,79 4,28 7,77 -16,14 -12,24 -5,60 -2,16 7,75 -3,14 -1,39

347 404 420

371 370 360 359

-773 -64 -178 248 -76 -30 -102 -54 -90 -45 -89 48 79 -210 -139 -53 -19 62 -27 -11

32 37 9

-1 3 -30 30 -19

-41

29,68 8,17 -1,43 8,40 10,14 2,30

-0,27 0,82 -7,69

9,17 -5,11

-12,09

Provincia

Avellino Savona Taranto Barletta-Andria-Trani Foggia L’Aquila Rovigo Potenza Viterbo Catanzaro Asti Terni Massa-Carrara Lodi Ragusa Brindisi La Spezia Ascoli Piceno Siracusa Aosta

Trieste Grosseto Biella Vercelli Belluno Fermo Benevento Agrigento Verbano-Cusio-Ossola Rieti Sondrio Campobasso Matera Trapani Sud Sardegna Gorizia Imperia Caltanissetta Nuoro Isernia Vibo Valentia Crotone Enna Oristano Totale Flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Brescia Bologna Firenze Bergamo Modena Bari Verona Padova Monza e Brianza

9 mesi 2018

9 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

195 191 189 185 182 176 173 171 160 156 155 151 146 145 138 118 116

204 206 242 153 228 171 218 150 180 136 198 124 134 133 120 172 160

-9 -15 -53 32 -46 5 -45 21 -20 20 -43 27 12 12 18 -54 -44

-4,41 -7,28 -21,90 20,92 -20,18 2,92 -20,64 14,00 -11,11 14,71 -21,72 21,77 8,96 9,02 15,00 -31,40 -27,50

73 72 63

79 73 49

-6 -1 14

-7,59 -1,37 28,57

292 285 281 267 256 255 249 248 247 240 238 228 224 223 221 217 215 213 213 207

106 105 82

306 284 280 225 288 251 222 229 233 275 203 228 240 232 174 189 221 235 216 269

105 77 69

-14 1 1 42 -32 4 27 19 14 -35 35 0 -16 -9 47 28 -6 -22 -3 -62

1 28 13

-4,58 0,35 0,36 18,67 -11,11 1,59 12,16 8,30 6,01 -12,73 17,24 0,00 -6,67 -3,88 27,01 14,81 -2,71 -9,36 -1,39 -23,05

0,95 36,36 18,84

59 72.724

77 75.706

-18 -2.982

-23,38 -3,94

53.570 13.590

83.596 13.321

-30.026 269

-35,92 2,02

5.583

4.848

735

15,16

13.183 7.101 6.315

12.130 5.856 5.868

4.822 4.572

5.081 3.929

3.869

3.432

4.426 4.053 4.018

3.082 3.761 3.482

1.053 1.245 447

8,68 21,26 7,62

-259 643

-5,10 16,37

437

12,73

1.344 292 536

43,61 7,76 15,39

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


PROVINCE PER CANALE Provincia

Udine Varese Reggio Emilia Como

Vicenza Napoli Venezia Pavia Perugia Aosta Cuneo Ancona Treviso Salerno Belluno Piacenza Pordenone Palermo Bolzano Genova Sondrio Parma Cremona Cosenza Lucca Trento Mantova Prato Novara Ravenna Catanzaro Lecce Cagliari Pesaro e Urbino Alessandria Trieste Forlì-Cesena Pistoia Arezzo Frosinone Pisa Rimini Caserta Chieti Ragusa Lecco Agrigento Asti Livorno Siena Lodi Latina Pescara Catania Taranto Biella Rovigo Ferrara Savona

9 mesi 2018

9 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

3.125 3.015 2.857 2.820 2.732 2.731 2.674 2.612 2.603 2.495 2.181 2.127 2.127 2.049 1.977 1.967 1.901 1.845 1.749 1.730 1.727 1.676 1.648 1.605 1.583 1.576 1.494 1.444 1.406 1.347 1.314 1.275

5.475 2.554 2.679 1.941 2.304 2.044 2.596 2.080 2.261 1.495 1.168 1.719 1.741 1.626 1.697 2.178 1.032 1.682 1.463 2.132 1.404 1.634 1.466 1.303 1.196 1.612 1.339 1.141 1.155 1.181 1.424 756

-2.350 461 178 879 428 687 78 532 342 1.000 1.013 408 386 423 280 -211 869 163 286 -402 323 42 182 302 387 -36 155 303 251 166 -110 519

-42,92 18,05 6,64 45,29 18,58 33,61 3,00 25,58 15,13 66,89 86,73 23,73 22,17 26,01 16,50 -9,69 84,21 9,69 19,55 -18,86 23,01 2,57 12,41 23,18 32,36 -2,23 11,58 26,56 21,73 14,06 -7,72 68,65

3.786 3.719 3.618 3.257

1.241 1.175 1.143 1.133 1.122 1.010 983 950 946 945 916 848 831 829 815 776 768 758 748 714 711 705 695

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

3.842 3.047 3.211 2.837

999 1.139 1.030 1.185 829 816 733 552 855 850 752 842 667 700 1.070 584 464 622 646 645 502 846 702

-56 672 407 420

242 36 113 -52 293 194 250 398 91 95

164 6 164 129 -255 192 304 136 102 69 209 -141 -7

Provincia

-1,46 22,05 12,68 14,80

Messina Massa-Carrara Teramo Sassari

24,22 3,16 10,97 -4,39 35,34 23,77 34,11 72,10 10,64 11,18

Totale Costruttori e Dealer

21,81 0,71 24,59 18,43 -23,83 32,88 65,52 21,86 15,79 10,70 41,63 -16,67 -1,00

Ascoli Piceno Brindisi La Spezia Foggia Macerata Potenza Avellino Siracusa Viterbo L’Aquila Matera Terni Reggio Calabria Vercelli Grosseto Nuoro Trapani Sud Sardegna Benevento Barletta-Andria-Trani Caltanissetta Imperia Oristano Fermo Verbano-Cusio-Ossola Campobasso Vibo Valentia Crotone Gorizia Enna Rieti Isernia

Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Firenze Bolzano Roma Milano Torino Pordenone Gorizia Campobasso Ravenna Verona Ancona Pesaro e Urbino Treviso Bologna Napoli Macerata Siena Matera

9 mesi 2018

9 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

604 547 530 521 510 487 482 467 454 418 416 410 391 317 286 253 233 209 184 172 159 119 106 96 81 71 63 40 32 24 19 0

539 604 457 467 488 452 368 276 389 294 400 250 367 312 262 250 318 139 180 123 90 170 78 65 67 60 31 27 23 6 26 1

65 -57 73 54 22 35 114 191 65 124 16 160 24 5 24 3 -85 70 4 49 69 -51 28 31 14 11 32 13 9 18 -7 -1

12,06 -9,44 15,97 11,56 4,51 7,74 30,98 69,20 16,71 42,18 4,00 64,00 6,54 1,60 9,16 1,20 -26,73 50,36 2,22 39,84 76,67 -30,00 35,90 47,69 20,90 18,33 103,23 48,15 39,13 300,00 -26,92 -100,00

49,38 7,60 10,20 -58,75 -14,68 -41,22 7,77

691 680 637 605

583 508 536 468

108 172 101 137

236.970

246.505

-9.535

97.625 42.839 36.760 16.709 10.752 3.089 1.568

65.354 39.812 33.359 40.504 12.602 5.255 1.455

32.271 3.027 3.401 -23.795 -1.850 -2.166 113

476 381 354 138 99 51 29 15 11 7 0 0 0

416 45 420 121 497 3 16 20 26 0 7 3 1

60 336 -66 17 -398 48 13 -5 -15 7 -7 -3 -1

18,52 33,86 18,84 29,27

-3,87

14,42 746,67 -15,71 14,05 -80,08 81,25 -25,00 -57,69 -100,00 -100,00 -100,00

77


PROVINCE PER CANALE Provincia

Lecce Totale NLT Noleggio Breve Termine

Bolzano Trento Vicenza Milano Roma Sassari Aosta Venezia Sud Sardegna Bergamo Bari Cosenza Padova Cuneo Modena Verona Brescia Udine Belluno Bologna Treviso Monza e Brianza Pesaro e Urbino Cagliari Catania Pordenone Mantova Cremona Gorizia Torino Napoli Forlì-Cesena Firenze Palermo Savona Lecco Siena Trapani Lecce Salerno Varese Catanzaro Foggia Pavia Prato Caserta Ravenna Sondrio Piacenza Alessandria Parma Reggio Emilia Rovigo Perugia Lodi

78

9 mesi 2018

9 mesi 2017

Diff. unità

-1 10.986

-100,00 5,50

100.307 16.995 7.493 4.585 2.399 1.503 1.449 1.429 1.359 1.231 1.221 1.050 949 929 928 694 522 508 449 405 372 319 249 232 231 226 222 206 197 190 187 183

114.698 12.850 1.193 6.542 2.074 1.442 772 225 969 622 702 401 796 334 212 763 350 382 125 410 397 292 205 254 218 101 109 98 98 282 517 194

-14.391 4.145 6.300 -1.957 325 61 677 1.204 390 609 519 649 153 595 716 -69 172 126 324 -5 -25 27 44 -22 13 125 113 108 99 -92 -330 -11

-12,55 32,26 528,08 -29,91 15,67 4,23 87,69 535,11 40,25 97,91 73,93 161,85 19,22 178,14 337,74 -9,04 49,14 32,98 259,20 -1,22 -6,30 9,25 21,46 -8,66 5,96 123,76 103,67 110,20 101,02 -32,62 -63,83 -5,67

84 80 80 79 75 71 68 65 64 58 57 56 52

75 35 474 117 82 56 60 36 43 72 2 116 15

9 45 -394 -38 -7 15 8 29 21 -14 55 -60 37

12,00 128,57 -83,12 -32,48 -8,54 26,79 13,33 80,56 48,84 -19,44 -51,72 246,67

0 210.903

172 171 165 121 115 105 104 101 89 89

1 199.917

117 142 161 174 96 46 92 63 247 15

55 29 4 -53 19 59 12 38 -158 74

Diff. %

47,01 20,42 2,48 -30,46 19,79 128,26 13,04 60,32 -63,97 493,33

Provincia

Frosinone Latina Como Pescara

Barletta-Andria-Trani Ancona Chieti Livorno Brindisi Pisa Teramo Reggio Calabria Rimini Messina Pistoia Ferrara Arezzo Genova Viterbo Potenza L’Aquila Macerata Massa-Carrara Asti Biella Terni Benevento Ragusa Ascoli Piceno Rieti Novara Lucca La Spezia Siracusa Grosseto Agrigento

Caltanissetta Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Crotone Matera Avellino Imperia Campobasso Isernia Nuoro Trieste Fermo Vibo Valentia Taranto Enna Totale NBT Totale Italia

9 mesi 2018

9 mesi 2017

Diff. unità

Diff. %

47 46 44 43 42 39 37 33 32 32 31 28 28 27 26 21 19 18 17 16 16 16 14 14 13 12 11 10 9 9 7 7

47 39 26 57 32 28 28 7 17 10 27 58 27 48 21 21 7 25 14 29 8 10 21 10 17 11 16 22 35 17 4 4

0 7 18 -14 10 11 9 26 15 22 4 -30 1 -21 5 0 12 -7 3 -13 8 6 -7 4 -4 1 -5 -12 -26 -8 3 3

0,00 17,95 69,23 -24,56 31,25 39,29 32,14 371,43 88,24 220,00 14,81 -51,72 3,70 -43,75 23,81 0,00 171,43 -28,00 21,43 -44,83 100,00 60,00 -33,33 40,00 -23,53 9,09 -31,25 -54,55 -74,29 -47,06 75,00 75,00

1 0 7 4 3 151.995 1.534.152

0 1 -6 -3 -3 347 -41.107

0,00 -85,71 -75,00 -100,00 0,23 -2,68

51 50 49 48

7 5 5 5 3 3 2 2 2 2

1 1 1 1 0 152.342 1.493.045

48 91 25 45

23 10 5 5 3 8 2 8 1 0

3 -41 24 3

-16 -5 0 0 0 -5 0 -6 1 2

6,25 -45,05 96,00 6,67

-69,57 -50,00 0,00 0,00 0,00 -62,50 0,00 -75,00 100,00 -

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Aci, aggiornati al 01/09/2018 Note: * La voce Altre si riferisce a dati non corretti alla fonte e non allocabili.

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

Tesla: Musk “patteggia” con Sec dopo l’azione legale per frode, e dice addio alla presidenza

La Casa automobilistica statunitense Tesla e il suo fondatore Elon Musk hanno accettato di pagare una multa di 40 milioni di dollari alla Sec mentre lo stesso Musk si dimette da presidente: è in sintesi quanto prevede l’accordo raggiunto dalla società di auto elettriche con la Securities and Exchange Commission che chiude il caso dei tweet fuorvianti di Musk sui prezzi delle azioni. L’azione legale per frode da parte della Sec era stata avviata dopo che il 7 agosto Musk aveva twittato che stava “considerando” il delisting di Tesla a 420 dollari per azione, con “finanziamento garantito”. Elon Musk lascerà la presidenza di Tesla e pagherà 20 milioni di dollari di multa - altri 20 li pagherà il colosso delle auto elettriche per un totale di 40 milioni di dollari - nell’ambito dell’accordo per il patteggiamento. L’intesa prevede che Musk può rimanere Ceo di Tesla ma deve rinunciare alla presidenza per almeno tre anni. “In realtà, Musk sapeva che la potenziale transazione era incerta e soggetta a numerose contingenze”, ha scritto Sec dopo aver presentato accuse di frode all’inizio di questa settimana osservando inoltre che i tweet avevano causato notevoli turbative del mercato. La Sec ha osservato che il tweet ha contribuito a spingere la quota di Tesla del 6% e che una quota di 420 dollari era “un sostanziale premio al suo prezzo di negoziazione in quel momento”.

Nuova fabbrica batterie Mercedes

Il gruppo Mercedes-Benz ha avviato la costruzione negli Stati Uniti di un impianto destinato alla produzione di batterie per i veicoli elettrici del brand EQ, a cominciare dai nuovi Suv a zero emissioni. Lo stabilimento nascerà a una decina di chilometri dall’attuale fabbrica di Tuscaloosa, in Alabama, dove vengono assemblati vari modelli destinati al mercato nordamericano, tra cui l’ultima generazione dello sport utility GLE, il cui primo esemplare è uscito dalle linee in concomitanza con l’avvio dei lavori della nuova struttura. La sua costruzione dovrebbe portare a un incremento occupazionale di 600 unità. Si tratta di una delle iniziative previste nell’ambito del piano di investimenti del valore di un miliardo di dollari, annunciato lo scorso anno proprio per i festeggiamenti dei 20 anni di Tuscaloosa, area in cui dal 1995 a oggi il gruppo tedesco ha investito 6 miliardi di dollari.

Volkswagen-Microsoft sul digitale

Volkswagen e Microsoft hanno dato luce verde alla partnership che vedrà i due coAnno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Marca e modello

lossi collaborare nella trasformazione digitale e nella rivoluzione della mobilità, sulla base di un accordo che era stato ufficializzato dal board del Gruppo di Wolfsburg lo scorso 28 settembre. Dal 2020 oltre 5 milioni di nuovi veicoli Volkswagen arriveranno ogni anno nei mercati globali con sistemi di connessione totale come elementi attivi - attraverso il nuovo Volkswagen Automotive Cloud, basato sulla piattaforma Azure di Microsoft - dell’Internet of things (IoT). Tra gli obiettivi di questa innovazione vi sarà l’implemento della flotta di veicoli Volkswagen connessi e condivisi e del sistema digitale “Volkswagen We”. “La partnership strategica con Microsoft darà alla nostra trasformazione digitale l’effetto di un turbo - ha affermato Herbert Diess, Ceo di Volkswa-

1 Ford Serie F pickup 2 Dodge Ram pickup

Ford Toyota Chevrolet Honda Nissan Jeep Subaru Hyundai Kia Ram GMC Dodge Volkswagen BMW Mercedes Tesla Buick Mazda Audi Chrysler Acura Cadillac Lexus Infiniti Volvo Lincoln Porsche Land Rover Mitsubishi Mini Jaguar Alfa Romeo Fiat Genesis Maserati Bentley McLaren Smart Lamborghini Rolls Royce Totale generale

9 mesi 2018

1.803.373 1.610.611 1.504.038 1.092.517 1.019.433 746.194 503.418 492.792 452.042 416.661 395.924 359.728 266.228 266.228 253.414 253.414 235.122 225.065 213.615 167.420 155.606 127.156 114.637 114.483 113.240 105.249 93.398 75.280 73.929 65.133 42.626 34.193 21.176 8.909 8.413 1.477 1.053 959 846 810 12.943.305

Quota %

13,9 12,4 11,6 8,4 7,9 5,8 3,9 3,8 3,5 3,2 3,1 2,8 2,1 2,1 2,0 2,0 1,8 1,7 1,7 1,3 1,2 1,0 0,9 0,9 0,9 0,8 0,7 0,6 0,6 0,5 0,3 0,3 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0

9 mesi 2018

51.856

375.583

75.092

679.018

3 Chevrolet Silverado

45.150

424.403

5 Nissan Rogue

34.842

309.979

4 Toyota RAV4 6 Honda CR-V

7 Toyota Camry

37.440

30.587 25.357

215.299

10 Honda Civic

24.806

Fonte: BSCB

277.621

262.887

26.418

9 Honda Accord

319.145

27.640

8 Chevrolet Equinox

234.379

255.036

gen AG - Volkswagen, come una delle più grandi Case automobilistiche del mondo e Microsoft con la sua esclusiva competenza tecnologica, sono partner straordinariamente ben assortiti. Insieme, giocheremo un ruolo chiave nel plasmare il futuro del-

IL MERCATO USA - Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati BSCB

Marche

Set. 2018

Diff. %

-2,1 -0,1 -0,8 -2,2 -5,8 19,9 5,1 -0,8 -1,3 -0,5 -2,4 -1,7 5,5 2,2 -4,2 226,2 -2,6 6,7 4,0 -11,6 0,3 -0,5 -2,8 -7,4 29,8 -9,0 3,4 19,6 17,9 -1,7 -29,9 147,1 -43,1 -15,8 -15,8 -41,0 -11,7 62,5 -63,6 3,3 0,5

Set. 2018

188.328 178.501 164.244 119.157 110.283 83.764 57.044 56.940 51.503 56.447 42.809 42.101 30.555 25.908 30.617 29.975 15.549 21.257 19.350 14.683 13.511 12.628 24.597 12.536 8.715 8.168 5.102 6.966 7.705 3.461 2.040 1.639 1.185 419 950 165 142 98 94 90 1.449.226

Quota %

13,0 12,3 11,3 8,2 7,6 5,8 3,9 3,9 3,6 3,9 3,0 2,9 2,1 1,8 2,1 2,1 1,1 1,5 1,3 1,0 0,9 0,9 1,7 0,9 0,6 0,6 0,4 0,5 0,5 0,2 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0

Diff. %

-11,5 -10,9 -17,8 -8,2 -13,3 14,1 3,5 3,0 -1,8 9,2 -9,6 40,6 -4,8 1,3 5,5 275,6 -7,1 -17,4 0,2 -6,8 4,4 -18,7 -6,1 -1,6 10,3 -7,2 0,8 8,7 -8,6 -7,4 -38,1 29,3 -46,3 -75,9 -15,1 5,8 52,7 -59,3 3,3 4,7 -4,9

79


LETTERA DAL GIAPPONE Dazi, i costruttori rivedono i piani di lungo periodo Dopo l’accordo Usmca misure per evitare le tariffe

Le Case auto giapponesi rivedono le loro strategie di lungo periodo dopo l’accordo commerciale denominato Usmca, siglato lo scorso 30 settembre da Usa, Canada e Messico, in sostituzione del precedente Nafta. In base alle nuove linee guida i costruttori nipponici potranno continuare ad operare in Canada e Messico ed evitare maggiori tariffe minacciate dal presidente statunitense Donald Trump sulle importazioni di veicoli negli Usa. Toyota, Honda hanno stabilimenti in Canada e in Messico, mentre Nissan e Mazda concentrano le loro operazioni nel Paese del Centro America. “L’industria automobilistica giapponese ha aderito al regolamento del Nafta, e adesso sosterremo la nuova intesa - anche se troviamo alcuni aspetti preoccupanti”, ha detto un dirigente della Toyota al giornale Asahi Shimbun. Nel 2017 Toyota ha esportato 450mila veicoli negli Stati Uniti, il triplo rispetto alle auto prodotte in Messico. Lo stesso anno, la produzione di auto Honda dal Canada verso gli Usa si è assestata a 320mila veicoli. In base al nuovo accordo dell’Usmca la quota massima per i produttori che assemblano fuori i confini statunitensi è di 2,6 milioni di autoveicoli. Oltre quel numero entrerebbero in vigore dazi molto più elevati, fino al 25%. Sebbene la soglia sia ben superiore agli attuali livelli di produzione, il limite potrebbe scoraggiare le Case auto del Paese del Sol Levante a realizzare maggiori investimenti in Canada e Messico. In aggiunta, in base alla recente intesa voluta dal presidente Trump, i veicoli destinati al mercato a stelle e strisce dovranno contenere una maggiore percentuale di componenti prodotti all’interno del blocco dei tre Paesi, pari al 75%, per non incorrere in ulteriori tariffe. Le immatricolazioni di auto sul mercato Usa nel 2017 hanno segnato un totale dei 17,5 milioni di unità, il 40% delle quali erano veicoli giapponesi.

Al via la divisione ecologica Toyota

Toyota ha fondato una nuova divisione per incrementare gli investimenti e coordinare lo sviluppo della produzione e il progresso della tecnologia delle auto a zero emissioni. Lo rende noto l’agenzia Kyodo, che cita fonti vicine al dossier, spiegando che allo stabilimento Toyota Zev si sono aggiunti 200 ingegneri con il compito di coordinare l’approvvigionamento dei materiali necessari alla produzione di massa dei nuovi veicoli elettrici e le vetture con motore a idrogeno. La prima Casa auto nipponica intende aumentare la manifattura di auto a basso 80

impatto ambientale per accrescere la propria presenza sul mercato cinese e nei Paesi europei, dove le direttive anti inquinamento si fanno più stringenti. La divisione Toyota EV, specializzata in auto elettriche - spiega la Kyodo - era stata introdotta nel dicembre 2016, voluta direttamente dal presidente di Toyota, Akio Toyoda. Il dipartimento di ricerca avanzata e sviluppo è adesso diventato parte integrante del gruppo, ed è guidato dal vice presidente esecutivo Shigeki Terashi.

Mazda: 100% elettrico nel 2030

Mazda si unisce al gruppo delle Case automobilistiche che puntano a ridurre le emissioni. La compagnia giapponese ha annunciato l’obiettivo di arrivare a produrre solo auto elettrificate entro il 2030. Il piano si chiama “Sustainable ZoomZoom 2030” e prevede un 95% di veicoli ibridi, che abbinano l’elettrificazione ai motori a combustione interna, e un 5% di auto full electric. Il lancio del primo veicolo elettrico è in programma nel 2020. L’azienda nipponica ha annunciato lo sviluppo di due motorizzazioni: una esclusivamente a batteria, e una che abbina alla batteria un motore rotativo. Secondo le previsioni di Mazda, il piano consentirà di ridurre le emissioni di CO2 del 50% nel 2030 e del 90% nel 2050, rispetto ai livelli del 2010.

Toyota, richiamo per le ibride

Toyota ha annunciato un richiamo di oltre 2 milioni e 400mila vetture con motoIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

TOP 10 GIAPPONE

Settembre 2018

Diff. %

Toyota Aqua

10.019

77,7

Nissan Serena

9.402

Marca e modello

1

Nissan Note

3

Toyota Prius

2 4 5 6 7 8 9

13.589

87,8

9.564

72,0

114,8

Toyota Corolla

8.732

Toyota Vitz

7.626

118,5

Honda Fit

7.310

82,9

Honda Freed

Toyota Sienta

10 Toyota Rumi Fonte: Jada

157,4

8.091

74,9

7.314

84,3

7.237

102,1

re ibrido a causa di un’anomalia riguardante il dispositivo di protezione (failsafe), che potrebbe provocare lo stallo della macchina. Sebbene la Casa auto non abbia avuto segnalazioni di sinistri, Toyota ha deciso di effettuare il richiamo per la possibilità concreta di incidenti. Si tratta dei modelli Prius e Auris, prodotti tra l’ottobre 2008 e il novembre 2014, riguardanti 1,25 milioni di vetture vendute in Giappone, 830mila in nord America e 290mila in Europa. Le macchine in questione erano state richiamate in passato, senza però risolvere il problema presentatosi adesso, al quale si rimedierà tramite l’aggiornamento gratuito del software del veicolo, ha aggiunto Toyota. Negli anni recenti la Casa è stata costretta a ordinare diversi richiami. L’ultimo di grandi proporzioni, nel 2015, ha riguardato 6,5 milioni di veicoli per una irregolarità all’interruttore del finestrino, la quale poteva causare un corto circuito.

Marche

9 mesi 2018

Quota %

9 mesi 2017

Quota %

Diff. %

Set. 2018

Set. 2017

Diff. %

Honda

565.410

14,05

552.181

13,60

2,40

71.095

76.008

-6,46

Toyota

1.136.986

28,26

1.217.950

518.344

29,99

12,77

-6,65 6,02

65.205

1,28

54.074

549.537

13,66

Daihatsu

486.940

12,10

480.787

11,84

Subaru

114.287

2,84

139.502

3,44

-18,08

1,58

-8,69

Suzuki Nissan Mazda

Mitsubishi Isuzu Hino

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

490.833

173.695

12,20

4,32

83.249

2,07

53.435

1,33

58.539

43.162

1,45

1,07

31.899

0,79

228.598

5,68

7.038

4.023.608

0,17

100,00

496.295

166.479

12,22

-1,10

4,10

4,33

72.280

1,78

52.039

1,28

64.112

30.957

60.994

60.522

0,78

22.842

23.755

-3,84 6,12

15.216

53.946 16.475

0,24

-7,64

2,68

7.615

5.419

40,52

4.574

-13,07

0,19

-9,02

4.060.583

100,00

5,63

7,34

10.737

7.736

228.801

60.747

-6,34

11.394

39,43

0,82

134.270

15,18

0,76

33.120

125.760

-3,69

-0,09

-0,91

9.676

3.550

3.976 837

33.145

485.379

8.915

3.632

8,54

-2,26

1.010

-17,13

495.188

-1,98

35.178

-5,78

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


LETTERA DALLA GERMANIA Gamma EQ per l’offensiva ecologica di Mercedes Ibrido-diesel e idrogeno le scelte di Stoccarda

Con il lancio in Europa dei primi modelli della nuova gamma EQ, il gruppo Mercedes accelera nella sua offensiva “green” che porterà, entro quattro anni, alla totale elettrificazione del suo line-up. Questo significa che nel 2022 tutte le vetture nuove dei marchi della multinazionale tedesca avranno perlomeno una componente elettrica nel sistema propulsivo di bordo. Un piano che è stato ricordato da Jochen Hermann, vice presidente sviluppo della divisione Case&Drive, nel corso dell’evento per la stampa “Driven by EQ”, in cui è stato possibile provare in anteprima alcune delle novità in arrivo nei prossimi mesi, come il Suv GLC Fuel Cell alimentato a idrogeno e la berlina C 300de diesel-ibrida. “L’elettromobilità che per noi si traduce con la sigla EQ - ha sottolineato Hermann -, si affermerà solo se sarà convincente a livello razionale ed emotivo”. Sotto queste due lettere, ispirate al mondo dell’intelligenza artificiale, sono in realtà raggruppate tre linee di prodotto. I modelli marchiati semplicemente EQ, avranno motori elettrici alimentati a batterie tradizionali o di tipo fuel cell, con l’idrogeno come combustibile. Primo modello di questa linea sarà la Mercedes-Benz EQC, in arrivo sul mercato nel 2019. La dicitura EQ Power contraddistinguerà le ibride plug-in con autonomie a zero emissioni sino a 50 km e le proposte più sportive. Sotto il cappello EQ Boost saranno raggruppate le ibride a 48 Volt che puntano a massimizzare l’efficienza delle unità a combustione, a benzina e a gasolio. “Abbiamo bisogno di propulsioni alternative - ha detto nell’occasione Hermann -, per rispettare i valori di CO2 sempre più severi e per rispondere alle istanze delle grandi metropoli” che chiedono ai Costruttori soluzioni per garantire aria meno inquinata per i loro abitanti. “Entro il 2021 avremo 10 modelli elettrici - ha ricordato -. Nei prossimi anni le EV raggiungeranno dal 15% al 25% delle nostre vendite. Amplieremo l’offerta sino ai van, ai bus e ai truck. EQ includerà tutti gli aspetti dell’elettromobilità, servizi inclusi”.

Opel, gamma elettrica entro il 2024

Dal marzo 2017 entrati nell’orbita del gruppo francese Psa, i tedeschi della Opel si preparano a una strategia di attacco nell’ambito del piano “Pace!” che prevede l’introduzione di 8 nuovi modelli per il 2020 e l’elettrificazione dell’intera gamma per il 2024. Questo significa che entro 6 anni tutte le vetture prodotte dalla Casa di Russelsheim saranno dotate di una componente elettrica nel sistema di aliAnno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

mentazione, saranno quindi ibride, plugin o elettriche. Un obiettivo che il Costruttore potrà raggiungere anche grazie alla condivisione di piattaforme e soluzioni con Psa. “La prossima gamma - chiariscono dalla Germania - garantirà un futuro sostenibile e di successo per l’azienda e la rete dei Concessionari. Tra l’inizio del 2019 e la fine del 2020 la Casa lancerà otto modelli completamente nuovi o rinnovati, investendo principalmente nei segmenti maggiormente redditizi e che registrano i volumi più elevati. Alla fine del biennio Opel avrà una delle gamme dall’età media più bassa tra tutti i produttori di volume”. Delle 8 novità annunciate nei prossimi 24-26 mesi, la più importante per volumi e tradizione sarà, senza dubbio, la Corsa, attesa nel 2019 e prevista anche in una versione elettrica pura. Il calendario di lanci annunciati dal Ceo dell’azienda, Michael Lohscheller, comprende il successore della Mokka X e la nuova IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Ford Opel Skoda Renault Seat Hyundai Fiat Toyota Dacia Peugeot Mazda Kia Citroën Nissan Mitsubishi Mini Volvo Smart Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo DS Lexus SsangYong Tesla Altre Totale

9 mesi 2018 Quota %

511 927 234 134 217 709 192 195 189 326 173 876 153 022 105 235 96 533 87 511 66 437 65 512 58 759 53 073 51 330 51 036 44 464 42 519 39 452 36 638 30 566 30 485 28 131 25 556 15 091 14 322 13 107 7 877 5 846 4 625 3 151 2 057 2 006 1 616 18 294 2.673.418

19,15 8,76 8,14 7,19 7,08 6,50 5,72 3,94 3,61 3,27 2,49 2,45 2,20 1,99 1,92 1,91 1,66 1,59 1,48 1,37 1,14 1,14 1,05 0,96 0,56 0,54 0,49 0,29 0,22 0,17 0,12 0,08 0,08 0,06 0,68 100,00

9 mesi 2017

479 143 252 072 220 958 196 349 183 208 187 399 146 715 99 821 78 338 81 804 70 632 61 952 47 691 47 411 51 556 48 344 40 848 53 394 35 307 34 953 29 086 25 474 29 154 22 938 15 672 18 414 9 776 7 397 5 760 4 817 2 531 2 350 2 429 2 619 13 225 2.609.537

generazione del commerciale Vivaro, quest’ultimo sempre per il 2019. L’offerta Combo è destinata ad ampliarsi. Il 2020 sarà l’anno di Suv e crossover, a partire dal modello destinato appunto a sostituire Mokka X. Opel conta di far salire dal 25% al 41% le vendite di questo tipo di veicoli più ricreativi e alla moda, entro il 2021. Rientrano in questa parte del piano la versione ibrida plug-in del Grandland X, che sarà prodotto a Eisenach e sarà ordinabile dall’estate del 2019.

Diess: “Lavoro a rischio”

Grido d’allarme di Herbert Diess, Ceo del Gruppo Volkswagen, sui rischi di un programma di riduzione della CO2 troppo severo e troppo penalizzante per l’industria automobilistica. Come riporta il magazine tedesco Automobilwoche, se le Autorità europee dovessero attuare le norme che prevedono tagli del 35% delle emissioni di CO2 entro il 2030 “sarà a rischio in dieci anni un quarto dei posti di lavoro della Volkswagen” cioè 100mila occupati in meno. Quota %

18,36 9,66 8,47 7,52 7,02 7,18 5,62 3,83 3,00 3,13 2,71 2,37 1,83 1,82 1,98 1,85 1,57 2,05 1,35 1,34 1,11 0,98 1,12 0,88 0,60 0,71 0,37 0,28 0,22 0,18 0,10 0,09 0,09 0,10 0,51 100,00

Diff. %

6,84 -7,12 -1,47 -2,12 3,34 -7,22 4,30 5,42 23,23 6,98 -5,94 5,75 23,21 11,94 -0,44 5,57 8,85 -20,37 11,74 4,82 5,09 19,67 -3,51 11,41 -3,71 -22,22 34,07 6,49 1,49 -3,99 24,50 -12,47 -17,41 -38,30 38,33 2,45

Set. 2018

20 278 23 379 4 596 24 524 15 006 20 337 10 981 5 078 3 836 8 584 5 622 6 982 2 083 5 276 7 010 4 896 4 083 4 109 4 396 3 972 3 291 2 273 3 104 473 594 973 1 515 943 620 219 278 258 113 185 1 267 201.134

Set. 2017

53 268 28 139 20 614 24 812 18 122 21 764 19 484 9 037 8 497 10 889 6 411 7 449 4 220 4 722 6 886 5 627 3 704 6 051 3 248 4 482 3 720 2 666 3 669 1 934 1 449 1 705 843 704 868 458 226 355 209 346 1 457 288.035

Diff. %

-61,93 -16,92 -77,70 -1,16 -17,19 -6,56 -43,64 -43,81 -54,85 -21,17 -12,31 -6,27 -50,64 11,73 1,80 -12,99 10,23 -32,09 35,34 -11,38 -11,53 -14,74 -15,40 -75,54 -59,01 -42,93 79,72 33,95 -28,57 -52,18 23,01 -27,32 -45,93 -46,53 -13,04 -30,17

81


LETTERA DALLA FRANCIA Stangata bonus malus per le auto inquinanti tassa da 10.500 euro se si superano i 185 g/km CO2

Tempi ancora più duri, in Francia, per gli automobilisti che posseggono o stanno per acquistare un’auto potente e quindi con elevate emissioni di CO2. Per il prossimo anno il programma Bonus Malus Eco, voluto dal Governo già dal 2007 per premiare chi sceglie modelli meno inquinanti e punire chi opta per veicoli con emissioni oltre i limiti, la soglia per entrare nella zona dei “cattivi” scenderà da 120 a 117 g/km di CO2 emessa, e tutti gli altri scaglioni di tassazione si abbasseranno di 3 g/km. Come riporta il sito Autoactu.com, ciò significherà una imposta aggiuntiva alle altre che esistono in Francia sulle autovetture private che varia da 50 euro per un modello che emette 117 g/km di CO2 fino a 10.500 euro per chi supera quota 185 g/km. Per valutare questa situazione basta evidenziare le emissioni di un modello molto diffuso in Francia, la Peugeot 3008 che nella versione 1.6 BlueHDi a gasolio Euro6 GT Line 130 Auto con Stop&Start emette 105 g/km di CO2 - ed è quindi sotto al limite - mentre la variante a benzina 1.6 e-THP Allure 165 Auto con Stop&Start è a quota 129 g/km e paga quindi 330 euro di Malus. Non sempre le auto a gasolio risultano avvantaggiate: La Mercedes GLE 350d AMG 4-Matic Euro6 con trasmissione G-Tronic a 9 rapporti emette 204 g/km di CO2 ed è dunque assoggettata al pagamento di 10.500 euro di tassa. Poiché si tratta di una imposta da pagare annualmente - ricorda Autoactu.com - e che viene calcolata al momento della consegna della vettura e non del suo ordine, in Francia si attende una accelerazione delle immatricolazioni entro la fine dell’anno e del versamento in anticipo del Malus in quanto dal primo gennaio 2019 le auto saranno tutte omologate con i valori Wltp che sono notoriamente caratterizzati da emissioni più elevate rispetto alla precedente normativa Nedc. L’amministrazione francese comunicherà i valori del Bonus che premia i modelli “virtuosi” entro la fine dell’anno, mentre è confermato che la soglia del Malus scenderà per il 2020 di altri 3 g/km e per il 2021 ancora di 3 g/km, arrivando così a quella data a 111 g/km.

Renault, mobilità sostenibile

Il Gruppo Renault ha siglato tre nuovi accordi con attori di riferimento del mercato energetico europeo. Queste collaborazioni con EDF, Total ed Enel fanno parte della strategia del gruppo di sviluppo di un ecosistema elettrico intelligente, a supporto della transizione energetica e dell’implementazione su larga scala della mobilità elettrica. In particolare l’accordo di cooperazione con il Gruppo EDF, leader mon82

diale nelle energie rinnovabili, consente lo sviluppo di offerte incrociate tra Renault e EDF, basate su offerte di autoconsumo sviluppate da EDF (Mon Soleil & Moi) e sulla ricarica intelligente (smartcharging) dei veicoli elettrici Renault. Prevista inoltre l’estensione del concetto di isole intelligenti (smart island) a territori francesi non interconnessi con EDF SEI, la direzione di EDF responsabile del servizio pubblico di elettricità nelle Comunità francesi d’oltremare e in Corsica. Il gruppo Renault realizzerà soluzioni simili a quelle già in corso di realizzazione a Porto Santo, nell’arcipelago di Madeira e a Belle Ile en mer. Con Total e Jedlix, invece, l’obiettivo è lanciare una proposta “Z.E. Smart Charge”, disponibile in Francia nel primo semestre del 2019. Quest’applicazione per smartphone ottimizza la gestione della ricarica dei veicoli elettrici per sfruttare al meglio le energie rinnovabili e le tariffe più basse, rendendo la mobilità elettrica più accessibile. IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Peugeot Renault Citroën Dacia Volkswagen Toyota Ford Fiat Opel (Psa)* Nissan Mercedes BMW Audi Kia Hyundai Seat Skoda Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Smart Lexus Porsche Infiniti Alpine Chevrolet Rolls Royce Lancia Opel (GM)* Altre Totale

9 mesi 2018

319.746 294.691 161.093 108.234 104.830 70.907 63.075 62.711 54.259 51.914 45.613 42.512 41.320 32.558 26.683 23.136 22.945 19.143 18.827 12.996 11.108 7.302 5.113 4.500 4.129 913 788 75 14 1 51.548 1.662.684

Quota %

19,23 17,72 9,69 6,51 6,30 4,26 3,79 3,77 3,26 3,12 2,74 2,56 2,49 1,96 1,60 1,39 1,38 1,15 1,13 0,78 0,67 0,44 0,31 0,27 0,25 0,05 0,05 0,00 0,00 0,00 3,10 100,00

* Opel fa parte del Gruppo Psa da marzo 2017

9 mesi 2017

309.706 272.143 154.697 89.252 100.968 64.994 63.967 51.143 9.226 55.085 45.950 43.201 47.620 27.540 20.929 18.390 19.160 18.559 15.747 11.486 7.726 6.608 5.442 3.920 3.751 1.595 107 8 34 45.548 46.377 1.560.879

L’offerta si basa sull’elettricità proveniente da energia verde fornita da Total Spring. Infine con Enel X, l’impegno congiunto riguarderà la ricarica intelligente dei veicoli elettrici, attraverso la piattaforma JuiceNet di Enel X. È previsto un progetto pilota in Italia, in vista di un lancio nazionale, poi esteso a livello internazionale. La collaborazione si concentra anche sullo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica, sostenendo l’installazione di nuove infrastrutture attraverso progetti europei come EVA+, una rete di ricarica rapida che copre Austria e Italia, e facilitando l’accesso alle colonnine esistenti attraverso applicazioni digitali come Renault Z.E. Pass.

Parigi, il car-sharing di Renault

Timido avvio di un nuovo servizio di veicoli in free floating a Parigi dopo il fiasco di Autolib. Renault ha recentemente avviato Moov’in.Paris, un nuovo servizio in collaborazione con l’autonoleggio Ada composto da 100 auto elettriche Zoe tra Parigi e il vicino comune di Clichy, nel dipartimento di Hauts-de-Seine. Quota %

19,84 17,44 9,91 5,72 6,47 4,16 4,10 3,28 0,59 3,53 2,94 2,77 3,05 1,76 1,34 1,18 1,23 1,19 1,01 0,74 0,49 0,42 0,35 0,25 0,24 0,10 0,01 0,00 0,00 2,92 2,97 100,00

Diff. %

3,24 8,29 4,13 21,27 3,82 9,10 -1,39 22,62 488,11 -5,76 -0,73 -1,59 -13,23 18,22 27,49 25,81 19,75 3,15 19,56 13,15 43,77 10,50 -6,05 14,80 10,08 -42,76 -29,91 75,00 -97,06 11,15 6,52

Set. 2018

28.111 29.353 15.751 9.353 6.807 7.128 5.095 4.940 6.404 1.458 5.612 4.936 2.444 3.196 3.021 1.731 1.955 2.067 1.636 1.596 491 169 587 383 124 6 25 8 4.365 148.752

Set. 2017

36.747 29.149 15.049 8.865 10.378 6.380 5.954 5.767 5.828 6.228 6.335 5.145 5.481 3.029 2.214 1.775 2.462 1.907 1.787 1.235 884 699 729 459 406 99 16 5.638 170.645

Diff. %

-23,50 0,70 4,66 5,50 -34,41 11,72 -14,43 -14,34 9,88 -76,59 -11,41 -4,06 -55,41 5,51 36,45 -2,48 -20,59 8,39 -8,45 29,23 -44,46 -75,82 -19,48 -16,56 -69,46 -93,94 -50,00 -22,58 -12,83

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Smmt: iniziativa dell’industria automobilistica assistenza legale alle piccole aziende per la Brexit

Crescono in Gran Bretagna nel vasto mondo automotive le preoccupazioni per la Brexit, cioè l’uscita dalla UE, che è prevista per il 29 marzo del 2019. A guardare con timore a questa scadenza non solo soltanto i grandi Gruppi che hanno stabilimenti in quel Paese - come JLR, Toyota, Ford, Psa, Nissan, BMW, Volkswagen e Honda - ma anche una miriade di medi e piccoli costruttori specializzati o produttori di parti e accessori, che nella maggiore parte dei casi occupano meno di dieci persone. Per assistere questo mondo variegato, ma con un peso rilevante sulla filiera automotive e sui fatturati che vengono generati in Gran Bretagna, la Society of Motor Manufacturers and Traders (Smmt) che rappresenta l’industria e il commercio dell’auto ha predisposto una iniziativa denominata Brexit Readiness Programme - che punta a fornire assistenza legale e professionale in vista della Brexit. Il programma varato dall’Smmt coinvolgerà cinque studi legali e amministrativi per assistere i membri dell’associazione su materie quali accordi commerciali e fiscali al di fuori dell’UE, procedure doganali, adeguamento ai cambiamenti normativi e diritto del lavoro. “Una forte catena di approvvigionamento locale - ha affermato Mike Hawes, direttore dell’Smmt - è la spina dorsale di qualsiasi settore manifatturiero e quella dell’automotive ha prosperato grazie ai massicci sforzi di riorganizzazione e alla capacità di commerciare liberamente e senza attriti con l’UE”. E prendendo in considerazione anche l’ipotesi di una Brexit senza accordi, Hawes ha detto che “le conseguenze potrebbero essere devastanti. E in vista della scadenza le aziende dovranno pianificare tutte le eventualità, compresa quella peggiore. Il nostro nuovo pacchetto di supporto cerca di mitigare la minaccia di non avere alcun accordo aiutando le aziende a navigare nelle complesse realtà commerciali di un panorama post-Brexit”.

In calo la produzione di auto

Pesante calo del 20,5% della produzione di autoveicoli in Gran Bretagna nel settembre 2018 rispetto allo stesso mese del 2017 secondo i dati diffusi oggi dalla Society of Motor Manufacturers and Traders (Smmt), l’organismo che rappresenta le aziende di categoria. In totale le auto uscite dalle catene di montaggio del Regno durante il mese scorso sono state quasi 339.000 contro le oltre 416.000 del settembre 2017. E si tratta del quinto mese di contrazione consecutivo. Mentre calcolando la produzione annuale, il calo è stato del 7,5% (da 2 milioni e 66.000 Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

mezzi sfornati a un milione e 910.000 circa). Il settore è da tempo alle prese con le inquietudini e le incertezze della Brexit prossima ventura e con l’incubo doganale e commerciale d’un ipotetico divorzio senz’accordo con l’UE. Ma i dati diffusi oggi, secondo Smmt, hanno a che fare con altro: i nuovi test più duri imposti sulle emissioni e quella che viene definita “la confusione” sulla normativa per il diesel.

Range Rover a guida autonoma

La Land Rover procede a grandi passi verso la realizzazione di un proprio sistema di guida autonoma e punta a completarne lo sviluppo entro i prossimi 10 mesi. In proposito, la Casa britannica ha annunciato che una Range Rover Sport ha completato IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

9 mesi 2018

Ford 206.103 Volkswagen 157.685 Vauxhall 143.656 Mercedes-Benz 137.766 BMW 136.312 Audi 124.101 Toyota 85.742 Nissan 85.200 Kia 78.726 Hyundai 75.798 Peugeot 65.586 Land Rover 60.304 Skoda 58.105 50.490 Seat Renault 49.777 Mini 49.425 Honda 44.176 41.455 Citroën Volvo 37.506 Mazda 32.696 Suzuki 32.350 Fiat 29.182 Jaguar 28.675 Dacia 18.264 15.658 Mitsubishi 10.648 Lexus Porsche 10.633 MG 6.695 Smart 6.226 4.899 Jeep DS 4.616 4.518 Abarth 3.427 Alfa Romeo Subaru 2.668 SsangYong 2.280 Bentley 1.291 1.168 Aston Martin 1.026 Maserati Infiniti 665 McLaren 545 200 Lotus Alpine 125 Chevrolet 30 4.422 Altre Totale 1.910.820

Quota %

10,79 8,25 7,52 7,21 7,13 6,49 4,49 4,46 4,12 3,97 3,43 3,16 3,04 2,64 2,61 2,59 2,31 2,17 1,96 1,71 1,69 1,53 1,50 0,96 0,82 0,56 0,56 0,35 0,33 0,26 0,24 0,24 0,18 0,14 0,12 0,07 0,06 0,05 0,03 0,03 0,01 0,01 0,00 0,23 100,00

9 mesi 2017

234.180 165.376 161.751 146.342 137.793 138.535 84.802 127.391 76.571 75.315 67.818 66.956 63.267 44.237 58.646 51.801 44.784 43.410 36.574 33.777 33.685 38.453 29.054 21.075 12.774 10.398 10.933 3.321 8.760 5.492 7.831 3.500 4.009 2.118 3.005 1.363 1.231 1.306 3.095 447 228 0 59 4.948 2.066.411

in modalità completamente autonoma un percorso di prova intorno alla città di Coventry, sull’impegnativo anello della Ring Road, che ha previsto incroci, imbocchi di rampe e la gestione del mezzo in situazioni di traffico, mantenendo una velocità massima di 65 km/h. “Il test - chiarisce il Costruttore - rientra nell’ambito del progetto triennale UK Autodrive, finanziato dal governo britannico per 20 milioni di sterline, che termina questo mese. Il veicolo utilizzato è stato, appunto, una Range Sport che, nella dotazione di serie dispone dell’Adaptive Cruise Control, in grado di accelerarla e frenarla autonomamente per mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Finanziato dal governo della Regina e da industrie private, UK Autodrive è il maggiore dei tre consorzi britannici creati per favorire l’introduzione nel Regno Unito di veicoli a guida autonoma e raggruppa realtà del settore automotive, autorità locali e istituzioni accademiche. Quota %

11,33 8,00 7,83 7,08 6,67 6,70 4,10 6,16 3,71 3,64 3,28 3,24 3,06 2,14 2,84 2,51 2,17 2,10 1,77 1,63 1,63 1,86 1,41 1,02 0,62 0,50 0,53 0,16 0,42 0,27 0,38 0,17 0,19 0,10 0,15 0,07 0,06 0,06 0,15 0,02 0,01 0,00 0,00 0,24 100,00

Diff. %

-11,99 -4,65 -11,19 -5,86 -1,07 -10,42 1,11 -33,12 2,81 0,64 -3,29 -9,93 -8,16 14,14 -15,12 -4,59 -1,36 -4,50 2,55 -3,20 -3,96 -24,11 -1,30 -13,34 22,58 2,40 -2,74 101,60 -28,93 -10,80 -41,05 29,09 -14,52 25,97 -24,13 -5,28 -5,12 -21,44 -78,51 21,92 -12,28 -49,15 -10,63 -7,53

Set. 2018

33.326 16.283 28.847 30.161 27.940 13.797 19.091 16.827 16.299 16.102 11.070 12.827 7.390 5.281 10.074 10.082 7.271 7.991 8.461 6.704 3.031 5.851 7.047 2.470 3.233 2.686 654 1.010 1.583 867 416 987 474 829 461 52 272 130 42 47 37 5 1 825 338.834

Set. 2017

39.696 36.332 31.058 31.430 31.465 29.619 19.222 28.810 15.706 16.587 12.810 14.504 10.760 8.343 12.378 12.282 9.831 8.301 7.865 7.530 7.319 6.540 5.899 4.459 2.387 2.908 2.034 842 1.701 1.059 1.850 780 841 510 454 199 144 184 407 120 20 0 6 978 426.170

Diff. %

-16,05 -55,18 -7,12 -4,04 -11,20 -53,42 -0,68 -41,59 3,78 -2,92 -13,58 -11,56 -31,32 -36,70 -18,61 -17,91 -26,04 -3,73 7,58 -10,97 -58,59 -10,54 19,46 -44,61 35,44 -7,63 -67,85 19,95 -6,94 -18,13 -77,51 26,54 -43,64 62,55 1,54 -73,87 88,89 -29,35 -89,68 -60,83 85,00 -83,33 -15,64 -20,49

83


LETTERA DALLA CINA BMW investe 6,6 miliardi di euro in Jv con Brilliance due stabilimenti per arrivare a 600mila unità all’anno BMW si rafforza in Cina, in vista dell’attesa espansione delle vendite dei modelli elettrici che hanno proprio in quel vasto mercato lo sbocco più importante. A 15 anni dalla nascita della joint-venture locale Brilliance China Automotive Holdings (BBA), la Casa di Monaco ha rinnovato il contratto con i partner cinesi fino al 2040 e ha confermato l’intenzione di salire dal 50% al 75% nella partecipazione azionaria nell’alleanza, con un investimento pari a 3,6 miliardi di euro. Contestualmente BMW ha annunciato ulteriori impegni pari a 3 miliardi di euro per costruire una nuova fabbrica a Tiexi (all’interno dell’impianto già esistente) ed espandere quello di Dadong. “Stiamo perseguendo con energia la nostra strategia di crescita in Cina - ha dichiarato Harald Krueger, Ceo di BMW AG - e con investimenti continui, nonché con lo sviluppo e con la produzione di veicoli elettrici sottolineiamo l’importanza che questo mercato dinamico in crescita ha per noi. La nostra storia di successo va di pari passo con il successo della joint venture BBA. Insieme ai nostri partner, contribuiamo allo sviluppo sostenibile del mercato cinese”. Come risultato di questa strategia di crescita la capacità produttiva crescerà gradualmente a 650mila unità all’anno, creando 5.000 nuovi posti di lavoro. Attualmente le fabbriche BBA di Tiexi e Dadong - che producono 400.000 veicoli all’anno - sono dedicate a sei modelli BMW, la berlina Serie 1, la Serie 2 Active Tourer, la Serie 3 berlina compresa la variante passo lungo e il suv X1 (compreso il modello plug-in hybrid). A Dadong vengono invece assemblate la Serie 5 passo lungo (compresa la versione plug-in hybrid) e il Suv X3. Dal 2020, a Dadong verrà costruito il Suv elettrico BMW iX3 che sarà esportato in tutti i mercati globali. Ai due stabilimenti di Tiexi e Dadog, BBA ha recentemente aggiunto il progetto esecutivo per un terzo impianto che produrrà le batterie per il suv iX3 e gli altri modelli elettrici del Gruppo.

VW inaugura 3 nuovi impianti

Con l’apertura di tre nuovi stabilimenti FAW-Volkswagen per la produzione di vetture in tre città - Qingdao, Foshan e Tianjin - e di quello Volkswagen FAW Platform Tianjin Branch dedicato ai componenti, il gruppo Volkswagen rafforza la sua presenza nel Paese della Grande Muraglia. In particolare, grazie all’inaugurazione della seconda fabbrica, a Foshan è ora operativo un mega-stabilimento; a Tianjin è stata invece unificata la produzione di veicoli e componenti. Oltre a quelle già in atto con l’impianto per la produzione di cambi, nella città della Cina settentrionale saranno 84

sfruttate ulteriori sinergie e sarà incrementata l’efficienza. Solo nel nuovo stabilimento FAW-Volkswagen di Tianjin saranno prodotti più di 300.000 Suv all’anno, un dato che rappresenta la base dell’offensiva Suv di Volkswagen Group China. Con una capacità produttiva annuale portata ora a 600.000 unità, l’impianto di Foshan ha invece un ruolo pioneristico nella campagna di elettrificazione Roadmap E del Gruppo Volkswagen. Attualmente il Gruppo Volkswagen può contare su 23 siti produttivi in Cina. Il gruppo ha fondato la sua prima joint venture in Cina nel 1984: SAIC Volkswagen, di cui il gruppo detiene una quota pari al 50%. Nel 1985 è uscito dalla linea di assemblaggio il primo modello di serie prodotto in loco, la Santana. Quattro anni più tardi è stata la volta di una nuova joint venture, FAW- Volkswagen. Un’ulteriore joint venture per lo sviluppo e la produzione di un modello elettrico è stata creata con il costruttore cinese JAC: anche in questo caso, il gruppo detiene una quota del 50%. In Cina Volkswagen è presente con 12 brand e dal 1984 ha venduto oltre 35 milioni di veicoli insieme ai partner FAW (FAW-Volkswagen) e SAIC (SAIC Volkswagen).

Psa, tecnologie di comunicazione

Al salone internazionale di Internet delle Cose (World IoT Expo 2018), Shanghai, ha aperto al pubblico Wuxi, prima città mondiale connessa, per sperimentare la tecnologia di comunicazione LTE-V2X (chiamata TOP 20 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Volkswagen Geely Toyota Honda Changan Nissan Wuling Buick Baojun Dongfeng Hyundai Mercedes Chevrolet Audi BMW Haval Trumpchi Ford Roewe Jac Totale mercato

Fonte: focus2move

8 mesi 2018

2.055.278 935.803 889.081 870.308 780.603 750.456 683.868 679.201 589.746 482.731 467.197 465.953 435.709 430.827 392.970 380.777 353.073 322.089 307.151 297.712 17.608.261

Quota %

11,7 5,3 5,0 4,9 4,4 4,3 3,9 3,9 3,3 2,7 2,7 2,6 2,5 2,4 2,2 2,2 2,0 1,8 1,7 1,7 100,0

TOP 10 CINA PER MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Volkswagen Lavida Nissan Sylphy Wuling Hongguang Haval H6 Toyota Corolla Baojun 510 Volkswagen Sagitar Volkswagen Jetta Volkswagen Tiguan Hyundai Elantra

Fonte: focus2move

Ago. 2018

42.593 38.357 23.196 26.697 28.975 16.768 27.407 30.363 22.632 30.629

8 mesi 2018

320.086 283.581 282.443 271.392 256.382 250.507 208.618 200.317 198.684 194.259

anche C-V2X), sviluppata dal Gruppo Psa separatamente con Huawei e Qualcomm Technologies e che sarà implementata dal 2020. L’area di sperimentazione V2X di Wuxi è uno dei grandi progetti pilota sostenuti dal ministero cinese dell’Industria e delle Tecnologie informatiche, il ministero cinese della Sicurezza pubblica e il governo della provincia di Jiangsu. Il Gruppo Psa ha presentato le ultime innovazioni della sua tecnologia LTE-V2X che riguarda tre dei suoi modelli Suv: DS 7 Crossback, Peugeot 4008 e Citroën C5 Aircross. I veicoli DS saranno equipaggiati della soluzione Huawei (C-V2X); i Suv Peugeot e Citroën imbarcheranno il chip Qualcomm (9150 CV2X). È la prima volta che Groupe Psa fa una dimostrazione della sua tecnologia LTE-V2X su suolo cinese. Le dimostrazioni con i chip LTE-V2X di Huawei e Qualcomm avvengono separatamente, e mostrano i casi di utilizzo cliente in situazione reale, per mostrare i vantaggi in termini di sicurezza stradale e di gestione del traffico. Diff. %

4,1 28,7 7,9 -5,2 -12,9 15,5 -9,1 -8,7 7,4 -13,7 13,8 23,1 34,7 13,9 10,8 -24,3 7,3 -41,2 24,6 2,1 2,1

Ago. 2018

259.012 107.441 116.839 109.201 48.120 101.609 64.159 90.386 61.522 37.848 65.031 54.682 52.247 66.475 54.768 39.924 42.161 29.975 33.400 35.662 1.990.486

Quota %

13,0 5,4 5,9 5,5 2,4 5,1 3,2 4,5 3,1 1,9 3,3 2,7 2,6 3,3 2,8 2,0 2,1 1,5 1,7 1,8 100,0

Diff. %

-2,2 8,9 13,5 -17,1 -38,0 10,6 -15,3 -12,5 -25,6 -36,3 8,1 12,3 11,8 25,3 22,2 -26,8 7,1 -59,4 0,7 21,3 -7,2

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


ANALISI LA SITUAZIONE IN SINTESI (AUTOVETTURE)

La tempesta autunnale del Wltp, un atteso vuoto della domanda che si colmerà nel breve periodo I dati sulle immatricolazioni di luglio, agosto e settembre, in Italia e in Europa, sono stati fortemente influenzati dall’entrata in vigore dal 1° settembre del nuovo sistema di omologazione WLPT. Come i nostri lettori sanno si tratta di una procedura che prevede una più accurata misurazione delle emissioni nocive o inquinanti. Le conseguenze per gli automobilisti sono al momento nulle, ma l’adozione di criteri di misura più rigorosi determinerà un maggior impegno per le Case auto per rispettare i limiti di emissioni nei prossimi anni. In vista dell’entrata in vigore della nuova normativa il 1° settembre, le Case auto hanno forzato con sconti e promozioni le vendite di tipi non ancora omologati Wltp con la conseguenza di determinare un vuoto di domanda, più o meno corrispondente alla forzatura, in settembre e in parte anche in ottobre. La somma algebrica di questi effetti dovrebbe essere nulla. La tempesta sul mercato dell’auto di questa estate è stata quindi una tempesta in un bicchiere d’acqua. Con il ritorno alla normalità previsto per ottobre, in Europa le vendite dovrebbero far registrare a fine 2018 un volume analogo a quello del 2007, cioè dell’anno che ha preceduto l’inizio della grande crisi. In Italia invece il livello ante-crisi resta lontano. Nel triennio 2015-2017 abbiamo assistito a un recupero molto forte sul minimo del 2013 (-47,7% sul 2007). Il 2018, al di là delle tempeste in un bicchiere d’acqua, si sta rivelando invece un anno di consolidamento dei buoni risultati raggiunti nel 2017 e quindi le immatricolazioni a fine anno non dovrebbero discostarsi molto da quota due milioni. Non poco, ma un livello ancora lontano da quello ante-crisi (21%) e anche da quello fisiologico per un parco circolante di oltre 38 milioni di autovetture, livello che si stima in 2.200.000 immatricolazioni. Il quesito che ora ci si GLI INDICI ITALIANI

pone è se resta possibile nel 2019 l’ulteriore crescita che si prevedeva alla fine dell’anno scorso. Oggi i dubbi non mancano e sono legati soprattutto al quadro economico che, nonostante l’attivismo del Governo, finora ha mostrato segnali evidenti di rallentamento della crescita, ma naturalmente tutti speriamo che i fatti diano ragione all’ottimismo del Governo. Se guardiamo agli ultimi provvedimenti della pubblica amministrazione in tema di auto e di ecologia gli automobilisti non hanno però molte ragioni per avere fiducia nell’azione governativa. Ci riferiamo alla vicenda dei divieti di circolazione per le auto “più vecchie” entrati in vigore il 1° ottobre con forte penalizzazione degli automobilisti più poveri, alla faccia della giustizia sociale. Ce ne sarebbe abbastanza per un rifiuto del sistema Stato-Enti locali, ma, poiché questo rifiuto non è possibile, ce ne sarebbe abbastanza anche per un rifiuto dell’automobile. Ma poiché neppure questo rifiuto è possibile, le conseguenze sono un’accelerazione forzosa della sostituzione delle auto immobilizzate dai nostri governanti. Certo a beneficio dell’ambiente, ma il costo lo pagheranno i più poveri. Non è una novità. Ma non si stava voltando pagina? Qualcuno dirà che la forzosa sostituzione di una parte (riteniamo piccola) delle auto immobilizzate dal sistema StatoEnti locali andrà a beneficio del mercato dell’auto. Una piccola spinta sulle vendite potrebbe esserci, ma rischia di essere più che neutralizzata dall’ulteriore segnale negativo sul diesel che, secondo molti operatori, sta frenando gli acquisti anche di coloro che non hanno auto immobilizzate da sostituire, ma che debbono comunque acquistare nuove auto e con la persecuzione del diesel non sanno a quale tipo di alimentazione rivolgersi.

Base

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2015

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

Produzione Gennaio - Luglio

2017 Var. %

2018

447.066

478.298

-6,53

2017 Var. % Immatricolazioni 2018 Gennaio - Settembre 1.491.261 1.534.349 -2,81

Esportazioni Gennaio - Giugno

2017 Var. %

2018

212.556

217.606

-2,32

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2014

2015

2016

2017

2018

Gennaio

5,1

8,4

9,3

7,4

9,2

Febbraio

– 11,6

Mese

Marzo Aprile

7,6

9,1

8,7

7,9

Maggio

Giugno

Luglio

7,8

7,5

9,2

8,0

9,7

Agosto

Settembre

8,0

9,4

8,2

8,9

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (INDICI CON BASE 2005 = 100) Mese

2015

2016

2017

2018

100,9

118,3

108,6

115,5

Febbraio

107,8

114,5

106,6

115,6

Marzo

111,2

115,1

107,6

117,4

Aprile

108,5

114,2

107,6

117,0

Maggio

106,2

112,5

105,7

113,8

Giugno

110,0

110,1

106,8

116,1

Luglio

106,9

111,1

107,1

116,2

Agosto

109,4

108,9

111,1

115,3

Settembre

113,5

106,3

115,5

116,0

Ottobre

116,9

107,9

116,0

Novembre

118,4

107,9

114,3

Dicembre

116,9

110,8

116,5

Gennaio

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Fonte: ISTAT Mese

2014

2015

2016

2017

2018

Indice

Diff. %*

agosto

72,5

-0,8

2015

agosto

71,5

-0,8

Marzo

114,85 147,52 159,41 157,76 128,05

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2015

luglio

119,8

2,9

Aprile

105,61 147,19 135,97 109,90

Ordinativi nell’industria (dati grezzi)

2015

luglio

119,3

2,8

Maggio

100,00 143,89 122,77 112,54 111,22

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2015

agosto

97,6

2,2

Giugno

79,21 122,11 108,91 102,64

92,74

Prezzi alla produzione dell’industria

2015

agosto

104,6

4,4

Luglio

87,79 128,71 121,45 114,52

90,76

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

settembre

102,7

1,5

Agosto

95,38 131,68 129,37 112,21 100,66

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

giugno

109,6

2,0

Settembre 101,98 135,64 134,65 136,96 121,78 Ottobre

Gennaio 120,79 145,54 168,65 164,03 129,70 Febbraio 109,24 134,32 191,09 141,25 116,17

Occupati (in migliaia)

-

agosto

23.369

1,4

Disoccupati (in migliaia)

-

agosto

2.522

-14,8

Novembre120,46 153,14 148,18 136,63

Tasso di disoccupazione

-

agosto

9,7

-1,6 (*)

Dicembre 129,37 170,30 173,60 147,19

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

94,39

131,02 159,70 143,56 139,60

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 30 GIORNI 3 settembre - La fabbrica Psa di Poissy in Francia, produrrà un nuovo modello DS sulla piattaforma multinenergia CMP (Common Modular Platform) nel segmento Premium Compact e sarà il primo sito industriale del Gruppo transalpino a produrre sulle sue linee di montaggio flessibili alcune versioni esclusivamente elettriche sulla piattaforma eCMP a seguito di un investimento di 150 milioni di euro. Toyota Rav4 è ancora una volta il Suv più venduto al mondo, secondo i dati di vendita dei primi sei mesi del 2018 che registrano 408.649 unità consegnate (+7,5% rispetto allo stesso periodo del 2017). Secondo i media inglesi, Ford potrebbe tagliare fino a 20.400 posti di lavoro in Europa (il 12% del totale, che è 202.000 unità), fermare la produzione di Mondeo, Galaxy e S-Max a vantaggio di Suv, chiudere le sue sedi inglesi e ridurre quelle in Germania per una probabile joint venture con Volkswagen. Herbert Diess, Ceo di Volkswagen, ha deciso di far crescere in modo significativo la percentuale di modelli elettrici ed elettrificati nel parco aziendale che conta oltre 20.000 mezzi, il suo obiettivo è quello di arrivare entro il 2019 al 10% di veicoli “verdi”, con un aumento della percentuale nel 2020, quando l’offerta commerciale di Volkswagen comprenderà anche i primi modelli della gamma ID, al 100% elettrici.

4 settembre - La prima Audi e-Tron è stata prodotta nella fabbrica di Bruxelles, si tratta di un esemplare in “rosso Misano”. Per la prima volta dal 2013, nel mese di agosto, la Fiat Panda ha ceduto lo scettro di auto più venduta in Italia alla Renault Clio (4.402 unità, contro 3.739 della Panda), il fatto che un’auto estera prendesse la leadership del mercato italiano, non accadeva da marzo 2010 (all’epoca ci fu la Ford Fiesta). Londra ha istituito i primi due quartieri dove non è consentita la circolazione di veicoli a combustione interna dal lunedì al venerdì, si tratta delle zone di Hackney e Islington, dove si deve accedere solo con veicoli elettrici, ibridi plug in e a idrogeno. 5 settembre - CNH Industrial ha consegnato all’Esercito tedesco il centesimo Iveco Trukker della commessa da 133 unità siglata nel 2015, si tratta di un veicolo blindato 8x8, successivamente si aggiungeranno 280 Eurocargo 4x4 sempre in versione militare. Il Gruppo Fca ha aumentato le sue vendite negli Stati Uniti del 10% nel mese di agosto, grazie soprattutto al successo di Alfa Romeo Stelvio, Jeep Compass, Wrangler e Cherokee. Ford ha smentito le notizie degli scorsi giorni che mettevano in discussioni sedi e personale del marchio in Europa, “Al momento - si legge in una nota della Casa dall’ovale blu - abbiamo la gamma di veicoli più forte in assoluto in Europa, mentre valutiamo regolarmente i nostri futuri piani di prodotto in base alle 86

preferenze e alle tendenze dei clienti, non ci sono cambiamenti in questo momento nella nostra strategia”. La software house americana SoundHound sta sviluppando una serie di algoritmi che permetteranno alle auto del Gruppo Psa di interagire con i guidatori tramite la tecnologia del “Deep Meaning Understanding”, per rendere sempre più “umano” il rapporto tra uomo e macchina che diventa un vero e proprio assistente attivo e personale del proprietario.

6 settembre - BMW ha iniziato i lavori di realizzazione per il suo Centro di Ricerca e l’Innovazione a Monaco di Baviera, un cantiere che darà vita in 11.400 metri quadri, a un sito di sperimentazione della guida autonoma unico al mondo, con 14 simulatori e laboratori nel quale lavoreranno 157 persone tra impiegati, esperti e tecnici altamente specializzati.

7 settembre - L’università americana Baylor University ha condotto uno studio per il quale far vedere agli adolescenti i danni degli incidenti stradali direttamente al pronto soccorso, ai reparti e anche all’obitorio, porta loro una maggiore consapevolezza sulle conseguenze di una guida spericolata.

10 settembre - Porsche ha creato una joint venture con lo specialista di presse industriali e automazione automotive Schuler per la realizzazione di uno Smart Press Shop, ovvero un impianto ad alta flessibilità che sia in grado di produrre parti complesse di carrozzeria, compresi elementi in alluminio per aumentare la qualità dei modelli della Casa tedesca. Secondo Gianmarco Giorda, Direttore dell’Anfia, riguardo alla guida autonoma, “siamo quasi a metà del guado, ci vorranno ancora anni affinché le tecnologie siano mature per il livello 5, quello di piena operatività e di totale autonomia del mezzo”. 11 settembre - Toyota ha concesso in comodato d’uso per un anno tre Auris ibride al Comune di Bergamo con l’obiettivo di diffondere la cultura della mobilità a basso impatto ambientale e basso consumo energetico. Gli europarlamentari della Commissione Ambiente della UE hanno votato gli emendamenti alla proposta della Commissione Europea per introdurre limiti di emissioni di furgoni e auto del 20% entro il 2025 e del 45% entro il 2030, per i costruttori europei questa proposta è irrealistica poiché si andrebbe all’improvviso tutti per la riconversione all’elettrico e le condizioni per questo cambiamento al momento non sembrano esserci sia dal punto di vista tecnologico che culturale dei consumatori verso la mobilità ZE. 12 settembre - L’Ad di Jaguar Land Rover, Ralf Speth, ha speso parole di fuoco contro le conseguenze potenzialmente di-

sastrose della Brexit che entrerà in vigore il prossimo 29 marzo, “Al momento non so nemmeno se qualcuno dei nostri impianti nel Regno Unito sarà in funzione dal 30 marzo. Qualsiasi attrito ai nostri confini metterà a repentaglio la nostra produzione, al costo di 60 milioni di sterline (68 milioni di euro) al giorno. Al momento per effetto dei disincentivi sui modelli più nuovi e più puliti attraverso regolamenti più severi e una tassazione più elevata, abbiamo perso 1.000 posti di lavoro, perché ogni decisione ha un effetto sull’economia locale e nazionale; chi governa questo Paese (il Regno Unito) dovrebbe concentrarsi su ciò che desideriamo costruire, piuttosto su quello che desideriamo vietare”. La società di car sharing Car2Go ha raggiunto il traguardo dei 500.000 iscritti in Italia, che ora è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania che vanta 958.000 iscritti. I recenti terremoti e tifoni che si sono abbattuti in Giappone non hanno condizionato l’industria automobilistica nipponica, solo Toyota, per precauzione aveva chiuso le sue fabbriche annullando i turni serali. Si chiama E-Gap il sistema di ricarica on demand per veicoli elettrici attivo solo nella zona di Milano, si tratta di un progetto made in Italy che sopperisce alla carenza di colonnine per la ricarica con dei furgoncini dotati di accumulatori in grado di ricaricare auto elettriche dove non c’è disponibilità di infrastrutture. 13 settembre - Una ricerca di Autopromotec ha stimato in 52,7 miliardi di dollari il fatturato che il mercato mondiale delle tecnologie per la diagnostica automotive raggiungerà nel 2025, partendo dalla previsione di 37,4 miliardi di dollari per il 2018. Secondo l’Agenzia Kyodo, Toyota ha rivisto a rialzo la sua produzione di autoveicoli per il 2018 passando da 10,4 milioni a 10,59 milioni (+1,2%).

14 settembre - La produzione del Maggiolino si fermerà a luglio 2019, per il suo ultimo anno di vita Volkswagen celebrerà il modello con due versioni speciali: la Final Edition SE e la Final Edition SEL. Nel periodo gennaio-agosto 2018 in Italia sono state vendute 3.098 auto elettriche contro le 1.879 dello stesso periodo del 2017. Daimler ha inaugurato a Pechino, in Cina, il primo parcheggio “Automated Valet”, nel quale le auto vengono indirizzate alla piazzola libera da un sistema di guida autonoma, senza necessità del guidatore. 15 settembre - Volkswagen sta cercando una alleanza per creare uno standard industriale per la guida autonoma, il Gruppo di Wolfsburg starebbe dialogando con 15 aziende (tra queste anche alcune Case automobilistiche), per fare in modo che ci siano una tecnologia e un software riconosciuti che possano anche fare fronte a tanti ostacoli normativi e di responsabilità che oggi Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


DIARIO DI 30 GIORNI stanno mettendo alla prova le istituzioni e le assicurazioni.

17 settembre - Volkswagen si aspetta costi in aumento per il passaggio dalle motorizzazioni tradizionali a quelle elettriche, “Abbiamo bisogno di maggiori profitti - ha detto il numero uno del Gruppo Herbert Diess - poiché gli oneri per l’azienda come i costi di lancio dei veicoli elettrici, saranno più alti del previsto, anche perché abbiamo notato che alcuni dei nostri concorrenti hanno fatto progressi ancora maggiori, dunque ci servono maggiori profitti per finanziare il nostro futuro. Il 4% è il minimo, per qualche investimento servono il 5% o il 6%, ma solo col 7, l’8% diventeremo a prova di crisi, per arrivare a questo obiettivo dobbiamo diventare molto più efficienti”. Audi ha presentato a San Francisco la sua nuova gamma elettrica e-tron, che si basa su 4 piattaforme differenti e prevede 12 modelli entro il 2025, per ora sono state svelate le Audi e-tron ed e-tron Sportback, che utilizzano componenti della piattaforma modulare longitudinale MLB.

18 settembre - La Commissione Europea ha aperto una indagine formale nei confronti di BMW, Daimler e Gruppo Volkswagen, per verificare un eventuale accordo di non concorrenza nello sviluppo della tecnologia per l’abbattimento delle emissioni delle auto sia benzina che diesel. La richiesta di auto nel mondo è cresciuta nel periodo 2007-2017 del 35%, passando da 72 milioni di unità a 97 milioni, tra i mercati dove si registrano maggiori incrementi di richiesta ci sono quelli del Brasile, della Russia, India e Cina (rappresentano il 30% del mercato mondiale), mentre in Europa occidentale, Usa, Canada e Giappone, la domanda di autoveicoli ha registrato lo stesso volume di 10 anni fa, 41 milioni di unità. Per Volkswagen la “rivoluzione elettrica” che debutterà nel 2020, passa dalla sua nuova piattaforma MEB, una base tecnica sviluppata in esclusiva e non mutuata dalle piattaforme usate per le auto tradizionali, sulla quale è possibile sviluppare un gran numero di carrozzerie per più segmenti di mercato.

19 settembre - Ferrari lancerà quindici nuovi modelli tra il 2019 e il 2022 in diversi segmenti, compreso un nuovo Suv che verrà chiamato Purosangue, con un notevole sviluppo delle piattaforme ibride ad alte prestazioni. Enel X ha siglato un accordo di interoperabilità delle infrastrutture con Route220, in sostanza verrà consentito agli utenti dell’app evway di utilizzare le stazioni di ricarica Enel X sul territorio nazionale, accedendo alle informazioni relative alla localizzazione delle prese di ricarica, la potenza disponibile, il tipo di presa e le modalità di accesso al servizio, con la possibilità di usare le colonnine Quick Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

da 22 kW e le Fast da 50 kW. Le vittime causate da incidenti stradali sono in calo del 20,6% nell’ultimo decennio, contro una media europea del -18,6%.

20 settembre - Un’analisi del Centro aerospaziale tedesco sostiene che l’Unione Europea, per raggiungere i suoi target climatici e avere qualche possibilità di limitare la temperatura globale a 1,5 gradi rispetto ai livelli pre industriali, deve fermare entro il 2013 le vendite di auto diesel e benzina. 21 settembre - Sono 6 i milioni di veicoli prodotti da Sevel, azienda di Atessa in provincia di Chieti, per Fiat, in particolare il veicolo record è un Ducato Natural Power, che fa parte della gamma a metano di Fiat Professional. È nato presso l’autodromo di Vallelunga, vicino Roma, l’Enel X e-Mobility Hub, il primo polo per lo sviluppo delle tecnologie di mobilità elettrica della società del Gruppo Enel dedicata ai prodotti innovativi e alle soluzioni digitali. Mazda continuerà nello sviluppo dei motori diesel nonostante le forti pressioni istituzionali che da più parti nel mondo lo vorrebbero fuori produzione, la Casa nipponica, ha confermato una nuova generazione di motori a gasolio, la SkyActiv-D nel 2021 - quando le norme saranno ancora più stringenti - che si avvarrà della tecnologia ibrida e di nuove logiche per l’iniezione e la gestione del motore.

24 settembre - Secondo uno studio di Bloomberg, su 13 produttori automotive con più di 100mila addetti, ben 11 hanno assunto più personale rispetto al 2013, solo Nissan e General Motors non hanno aumentato il numero degli addetti, con GM che ha tagliato il 20% della sua forza lavoro, mentre risulta Volkswagen l’azienda con più di 640mila dipendenti, modesto il numero di occupati in Fca, solo 8mila. Porsche è la prima Casa tedesca a voler rinunciare alla motorizzazione diesel, di fatto non ne vende già più da febbraio 2018 per una flessione verticale della domanda. General Motors e Università di Torino hanno stretto un accordo di collaborazione della durata di 4 anni per condividere infrastrutture, laboratori e competenze nel settore automotive. Suzuki avrà una gamma di veicoli solamente ibridi a partire dal 2020, facendo sparire già dalla fine del 2018 i motori diesel dai suoi listini. 25 settembre - Unrae ha evocato un cambio di passo da parte dello Stato italiano sugli investimenti in infrastrutture per la mobilità sostenibile, per accelerare lo svecchiamento del parco circolante anche con l’aumento dei veicoli a zero emissioni. Il decreto legge sull’obbligatorietà dei seggiolini auto anti abbandono è stato approvato anche dal Senato ed è legge, ma per il momento manca il decreto attuativo.

26 settembre - Il Motor Show di Bologna non si farà, al suo posto un Motor Show Festival che si svolgerà a Modena dal 16 al 19 maggio 2019. Il mercato delle auto elettriche è in salita verticale nella prima metà dell’anno in corso, se in Italia nel 2017 si erano vendute 4.827 auto a zero emissioni, nel primo semestre del 2018 ne sono state consegnate 4.129, un aumento dell’89% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

27 settembre - La Sec ha accusato Elon Musk di frode dopo il tweet del patron di Tesla, scritto in agosto, che annunciava la volontà di procedere con il delisting della Casa per 420 dollari ad azione, assicurando che i fondi necessari per l’operazione erano disponibili. Inasprita la normativa anti inquinamento in Francia, per il 2019, il programma “bonus malus eco” introdotto già dal 2007 per premiare chi sceglie modelli meno inquinanti, avrà spostato in basso la soglia negativa che entrerà in vigore non più a partire dai 120 g/km di CO2 prodotta, ma da 117 g/km con una imposta aggiuntiva a tutte le altre che esistono oltralpe che varia dai 50 euro ai 10.500 euro per chi acquista auto che superano 185 g/km.

28 settembre - Il servizio di car sharing free flow, Enjoy, è ora disponibile anche a Bologna con una flotta di 100 auto. A Torino dal primo ottobre non potranno più circolare i veicoli Euro0, 24 su 24 e 365 giorni l’anno, mentre ci sarà lo stop dalle 8 alle 19 dei diesel Euro1 e 2 per 6 mesi (dal 31 marzo) e sempre negli stessi orari per i diesel Euro3. Nel 2019 debutterà sul mercato Usa la Transition, auto che può diventare aereo, nata da un pool di ingegneri del MIT che ha poi venduto la società alla cinese Geely; questo nuovo mezzo di trasporto ha motore ibrido, ali ripiegabili e una autonomia di volo di 600 km a 160 km/h ad una altezza massima di 3.000 metri. Ford starebbe esaminando la possibilità di una collaborazione più stretta con gli indiani di Mahindra&Mahindra con i quali aveva già una JV per la produzione di Suv e veicoli elettrici, non solo, il marchio americano potrebbe annunciare nel 2019 una specifica JV con Volkswagen per il Sud America (Brasile), per la produzione in loco di una gamma di veicoli commerciali basata su Trafic e Transporter.

30 settembre - Elon Musk lascerà la presidenza di Tesla per i prossimi tre anni e pagherà una multa da 20 milioni di dollari (+ altri 20 che pagherà Tesla), questo l’accordo firmato di patteggiamento per l’azione legale per frode avviata dalla Sec per il tweet del magnate americano sul delisting di Tesla, Musk potrà rimanere comunque Ceo della sua azienda. 87


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

AUDI Q3 - www.audi.it

Il mercato Prodotta in Ungheria a Gyor (le precedenti edizioni erano costruite in Spagna a Martorell), la tedesca è stata sviluppata sulla piattaforma modulare Mqb. Cosa che ha consentito di modificarne le dimensioni, soprattutto la lunghezza portata a 4,48 meAlpine A110 - www.alpine-rrg.com Dopo la A110 Première Édition, nelle concessionarie Alpine è possibile ordinare le versioni Pure e Légende, in vendita, rispettivamente, a partire da 56.100 euro e da 60.000 euro. Entrambe le versioni condividono le caratteristiche tecniche sportive dell’A110 Première Edition, ovvero telaio e struttura in alluminio, motore 1,8l turbo con una potenza di 252 Cv in posizione centrale posteriore e sospensioni anteriore e posteriore a doppio triangolo. La A110 Pure ha un approccio più minimalista ed è equipaggiata con sedili monoscocca Sabelt da 13,1 kg, cerchi in lega da 17 pollici, sellerie in pelle-microfibra e rivestimento in fibra di carbonio opaco climatizzatore, sistema di navigazione satellitare, funzione smartphone replication di Alpine mySpin, fari anteriori e posteriori a Led. La A110 Légende è caratterizzata dai sedili Comfort a 6 regolazioni, sellerie in pelle nera o marrone, sistema audio Focal, abitacolo in fibra di carbonio satinato, cerchi in lega da 18 pollici bicolori “Légende” realizzati ad hoc che rendono omaggio al motivo originale dell’A110 Berlinette 1600S (optional altre due serie di cerchi da 18”), sensori di parcheggio con parking camera, climatizzatore, navigation system, smartphone replication di Alpine mySpin e fari anteriori e posteriori a Led.

Audi SQ2 - www.audi.it Nuova SQ2, versione top di gamma della famiglia Q2 con 300 Cv di potenza massima e prestazioni dichiarate di 0-100 km/h in 4,8 secondi e una velocità massima di 250 km/h. Il quadricilindrico Tfsi di 1.984 cc raggiunge un regime massimo di 6.500 giri/min e, optando per il programma dynamic mediante il sistema di controllo della dinamica di marcia Audi drive select, porta in dote un’eccezionale reattività alle pressioni dell’acceleratore. Un obiettivo cui concorre la rapidità della trasmissione a doppia frizione S tronic. Il 2.0 Tfsi pesa solo 150 chilogrammi, a tutto vantaggio della leggerezza della vettura e della ripartizione delle masse tra gli assali. Le sospensioni sportive portano in dote un ribassamento dell’assetto di 20 mm rispetto alla configurazione standard appannaggio di Q2. La vocazione high performance della vettura trova conferma nella specifica taratura dello sterzo progressivo, caratterizzato dalla servoassistenza e demoltiplicazione variabili. 88

tri (+97 mm) e il passo aumentato a 2,68 metri (+78 mm), a vantaggio di spazio e comfort a bordo.

La strategia La Q3 dal 2011 ha conquistato nel mondo 1,1 milioni di clienti dei quali 59.000 in Italia. La nuova Q3 più che l’evoluzione di un modello rappresenta un concentrato di tecnologie che segue nei contenuti gli attuali standard in casa Audi, come già è avvenuto per l’ultima A1, destinato a porsi come punto di riferimento nella categoria La tecnica Quattro i motori disponibili al lancio nella gamma, omologati secondo la normativa Euro 6d-Temp con filtri antiparticolato. Ovvero tre unità a benzina della potenza da 150 a 230 cavalli, che prevedono la trazione integrale quattro e il cambio sequenziale a doppia frizione S tronic, e un diesel da 150 Cv con cambio manuale o S tronic e trazione anteriore oppure quattro. L’offerta Disponibile sul mercato a partire da novembre (le consegne inizieranno a gennaio) con un prezzo d’attacco intorno ai 37.000 euro, la tedesca è cresciuta nelle dimensioni: la lunghezza è stata portata a 4,48 metri (+97 mm) e il passo aumentato a 2,68 metri (+78 mm), a vantaggio di spazio e comfort a bordo.

Dacia Stepway e Streetway - www.dacia.it La gamma Dacia si sdoppia: da una parte la Stepway dedicata a chi è più attento al look e declinata sui tre livelli Wow, Comfort e ora anche Access (su quest’ultima manterrà il look da crossover ma con un equipaggiamento più essenziale e con la novità dell’offerta del motore 1.0 SCe 75 benzina), dall’altra la Streetway, che farà del prezzo il suo punto di forza. Nelle versioni Comfort e Access, offrirà equipaggiamenti funzionali e convenienti all’uso quotidiano, sia in base che in opzione, a seconda del livello scelto. I motori sono il 1.0 SCe 75 benzina o il 1.5 Blue dCi 75 Diesel oltre alle versioni Gpl, ormai sul 100% della gamma Dacia, con il motore 0.9 Tce 90 Turbo Gpl. Prezzi a partire da 7.450 euro per il livello “Access” e da 9.200 euro per il livello Comfort. DS 7 Crossback E-Tense 4x4 - www.dsautomobiles.it Nuovo modello nella gamma DS, la 7 Crossback E-Tense 4x4 che ha quattro ruote motrici, 300 Cv e 450 Nm di coppia, con 50 chilometri di autonomia in modalità 100% elettrica e recupero di energia in decelerazione e in frenata. Il motore benzina sprigiona da 200 Cv di potenza ed è abbinato a due motori elettrici da 109 Cv e ad un cambio automatico a 8 rapporti elettrico Eat8. La potenza combinata raggiunge quindi 300 Cv con una coppia di 450 Nm, che rende al massimo nella versione a 4 ruote motrici. La cartografia indica in tempo reale sul grande touch screen il tragitto che è possibile compiere in modalità elettrica e le stazioni di ricarica. La batteria si ricarica in 2 ore con una presa a muro dedicata 32A e un caricatore da 6,6 kW oppure in 8 ore con una presa classica da 8A.

Ford Mondeo Hybrid Wagon - www.ford.it Arriverà l’anno prossimo nelle concessionarie Ford la versione station wagon della Mondeo Hybrid, uno dei 40 modelli elettrificati che la Casa dell’ovale blu lancerà entro il 2022. La speciale unità ibrida che equipaggia la Mondeo Hybrid, si compone di un motore a benzina 2.0 a ciclo Atkinson e di 2 motori elettrici che hanno compiti diversi: uno è propulsivo e trasferisce potenza alle ruote, l’altro è utilizzato per la ricarica rigenerativa delle batterie da 1,4 kWh, situate sotto i sedili posteriori. La tecnologia di frenata rigenerativa recupera fino al 90% dell’energia normalmente persa durante la frenata, per ricaricare la batteria. Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018


30 GIORNI DI NOVITÀ Il propulsore ibrido eroga 187 Cv, supportato da una trasmissione automatica per un’ulteriore riduzione nei consumi di carburante. Un’ulteriore tecnologia progettata per aiutare i conducenti a ottimizzare l’efficienza è l’interfaccia Smartgauge che permette al guidatore di tenere sotto controllo la carica, analizzare il recupero e l’utilizzo dell’energia e migliorare i consumi.

Mercedes AMG One - www.mercedes.it Si chiamerà AMG One e non è difficile scoprire perché, visto che quelle tre lettere “AMG” si riferiscono a tutte le Mercedes ad alte prestazioni. L’annuncio del suo arrivo è stato fatto da Mercedes a pochi giorni dall’apertura del Salone di Parigi, dove il colosso tedesco ha portato uno showroom mobile su cui è stato possibile dare uno sguardo sull’evoluzione della sua prima hypercar. “Si tratta di una headline con cui Mercedes-AMG mostra lo stato più recente dei lavori, offrendo la possibilità di sedere al posto di guida, con una dimostrazione delle singole opzioni di equipaggiamento”, spiegano alla Casa madre. Ma qual è il vero progetto? Semplice: portare su strada, fra i comuni mortali, la tecnologia ibrida della Formula 1. La AMG One diventerà quindi il punto di riferimento della gamma e il modello top-of-the-line assoluto, come suggerisce a chiare lettere il suo nome. Come se non bastasse, sulla hypercar verrà adottata anche la nuova tecnologia della aerodinamica attiva, messa a punto attraverso test intensivi in Inghilterra, su banchi di prova e tracciati ad alte prestazioni. “L’aerodinamica attiva, attualmente sottoposta a test in galleria del vento è caratterizzata da un’ala posteriore estendibile a più elementi, a due stadi per il massimo carico aerodinamico in modalità gara”, spiegano gli esperti delle filiali highperformance di Affalterbach, Brackley e Brixworth. “In nessun altro luogo è possibile trovare un knowhow così elevato nello sviluppo aerodinamico...” Al Salone parigino i futuri proprietari della AMG One hanno avuto modo di salire a bordo di questo show-room mobile, realizzato grazie a un rimorchio con lati estensibili che crea uno spazio accogliente con vehicle display, coffee bar, lounge e diverse aree informative, come touch screen, campioni di materiali e molto altro. Insomma un’area vip con le ruote, riservata a un pugno di appassionati (e interessati) milionari. Mercedes-AMG GT Coupé 4 - www.mercedes.it Una vera coupé ma a quattro porte: debutta la Mercedes-AMG GT Coupé 4, terzo modello della gamma targata MercedesAMG. In base alla motorizzazione i tempi sullo sprint da 0 a 100 km/h variano da 3,2 a 4,9 secondi, mentre la velocità massima spazia dai 270 fino ai 315 km/h. Con il V8 biturbo da 4,0 litri sono disponibili due varianti di potenza con 585 Cv e 639 Cv e una coppia di 800 Nm o 900 Nm, entrambi fedeli alla filosofia artigianale “One Man, One Engine”. Anche per il propulsore 6 cilindri in linea da 3,0 litri con turbocompressore e compressore elettrico EQ Boost sono disponibili due varianti di potenza 367 Cv e 435 Cv con una coppia di 500 Nm o 520 Nm, a cui si aggiunge la “spinta” dell’EQ Boost con altri 22 Cv e 250 Nm (grazie alla rete di bordo a 48 V con innovative funzioni ibride). Presente poi il sistema aerodinamico attivo Airpanel e lo spoiler posteriore estraibile e regolabile a cinque livelli, mentre per l’assetto le versioni equipaggiate con il sei cilindri adottano il Ride Control con sospensioni meccaniche e regolazione adattiva dell’ammortizzazione che sul V8 diventa Ride Control+ e si avvale di sospensioni pneumatiche multicamera autoportanti adattive.

Peugeot 208 - www.peugeot.it Inedita serie speciale Peugeot: tiratura limitata a 1.200 esemplari, denominata 208 Signature e proposta al prezzo di 16.950 euro. Disponibile esclusivamente con carrozzeria cinque porte e con il propulsore a benzina PureTech da 82 Cv S&S (omologato Euro6.2), offre una dotazione di serie decisamente ricca (sono optional soltanto l’Active City Brake e la vernice metallizzata-speciale) con cerchi in lega da 16” diamantati con personalizzazione Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

BMW - Mini Romagna Motori - ErreEffe Group Via Antonio Gramsci - Via Emilia per Cesena, 4/6 Forlimpopoli (FC) Reggio Motori SpA Via Fratelli Cervi, 91 - Reggio Emilia (RE) (Nuovo Agente) GF Car srl Contrada Lecco - Rende (CS) (Nuovo Agente e Service BMW) “sequenziale” nera. Di serie una vera ruota di scorta, la calandra frontale in puro stile Allure, i fari fendinebbia, gli interni in tessuto Cran grigio Adamantium con cuciture a contrasto blu, il volante in pelle e i vetri posteriori e il lunotto oscurati. Completa l’equipaggiamento di serie il pacchetto di connettività offerto dal Mirror Screen con Android Auto e Apple CarPlay per l’integrazione del proprio smartphone e il suo utilizzo in piena sicurezza attraverso il touchscreen al centro della plancia. Skoda Vision RS - www.skoda.it Il futuro Skoda è tutto nel prototipo Vision RS. Una vettura compatta dalle linee affilate progettata secondo i canoni della sportività (e gli inserti in carbonio sono un riferimento racing) abbinata però a ecocompatibilità e funzionalità. La Skoda Vision RS è equipaggiata con una catena cinematica elettrificata capace di abbinare un comportamento dinamico elevato a una notevole efficienza e la trazione ibrida plug-in, composta da un motore benzina TSI 1,5 litri da 150 Cv (110 kW) e uno elettrico da 75 kW (102 Cv), offre una potenza di sistema pari a 245 Cv. Secondo i dati della Casa, le emissioni di CO2 sono limitate a 33 g/km, mentre in modalità esclusivamente elettrica è possibile percorrere fino 70 km. Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio con capacità totale di 13 kWh, di cui 9,9 kWh utilizzabili e può essere ricaricata in 2,5 ore con l’apposito cavo collegato alla stazione di carica o a una comune presa di corrente domestica. A questo si aggiunge la possibilità di effettuare la ricarica anche durante la marcia attraverso il recupero dell’energia. Volkswagen T-Rock - www.volkswagen.it Si arricchisce la gamma T-Roc 1.6 TDI con il turbodiesel da 115 Cv che rispetta già la normativa sulle emissioni Euro 6d-Temp. La T-Roc versione 1.6 TDI SCR ha un listino che va da 25.500 Euro in su o la formula Progetto Valore Volkswagen (PVV) a partire da 199 euro al mese. Il 1.6 TDI che equipaggia la T-Roc eroga 115 Cv e 250 Nm di coppia massima disponibile tra i 1.750 e i 3.200 giri/minuto ed è sposato a un cambio manuale a sei rapporti: le prestazioni dichiarate sono di 10,9 secondi per scattare da 0 a 100 km/h. La Volkswagen T-Roc è disponibile in promozione a partire da 21.900 Euro nella versione 1.0 TSI 115 Cv Style e la gamma è composta da due allestimenti, Style e Advanced. Di serie su tutte sistema di infotainment Composition Media con display da 8 pollici interamente rivestito in vetro, App-Connect, cruise control adattivo ACC, assistente al mantenimento di corsia Lane Assist e sistema di monitoraggio della distanza Front Assist con frenata di emergenza e riconoscimento dei pedoni. 89



PERSONE & POLTRONE La riorganizzazione del Gruppo Fca ha portato Harald Wester ad assumere di nuovo il ruolo di responsabile di Maserati, mantenendo la posizione di chief technology officer. Tim Kuniskis aggiunge alla responsabilità globale dell’Alfa Romeo quella della Jeep per il Nord America, mentre a Reid Bigland, confermato al vertice della filiale canadese e delle attività commerciali statunitensi, è stato affidato il marchio Ram, già sotto la sua guida tra il 2013 e il 2014. Scott Garberding sostitui-

OLA KÄLLENIUS

alla divisione power equipment, il responsabile business communication è ora Francesco Pichelli, già PP sales manager, coadiuvato nel ruolo dalla communication specialist Nelly Filippelli. ­ Cambio ai vertici in BMW M dove Markus Flasch è stato nominato nuovo Ceo al posto di Franciscus van Meel, passato al ruolo di capo dell’unità di sviluppo Total Vehicle del gruppo BMW. ­ Dal 1° dicembre, Andrea Gucciardi è il nuovo direttore vendite di BMW Italia. Prende il posto di Massimo Senatore che assume l’incarico di managing director di BMW Portugal. ­ Preso atto delle dimissioni rassegnate da Pascal Faure, il CdA di Renault ha deciso di cooptare Thomas Courbe come amministratore, in sostituzione di Pascal Faure fino alla fine dell’assemblea generale. ­ Jérome Guillen ha lasciato la vicepresidenza della divisione truck di Tesla per la posizione di presidente della divisione auto. ­ Stefano Sordelli è stato nominato future mobility manager di Volkswagen Group Italia. ­ Dal 1° novembre, Hans-Joachim

BMW A partire dal mese di maggio 2019, in occasione delle assemblee di bilancio del prossimo anno, Ola Källenius sostituirà Dieter Zetsche, presidente di Daimler e numero uno della divisione Mercedes, Källenius (49) svedese, attualmente responsabile dell’area sviluppo di Mercedes, è entrato nel gruppo nel 1995, iniziando come manager di prima linea nella divisione Mercedes americana. È primo dirigente non tedesco a prendere le redini del gruppo automobilistico. Il suo mandato durerà 5 anni. sce Stefan Ketter come chief manufacturing officer per occuparsi anche delle controllate Comau e Teksid . Il suo incarico di responsabile della qualità è assunto da Richard Schwarzwald, che a sua volta è coadiuvato da Mark Champine per il Nord America e Geraldo Barra per l’America Latina. ­ Dal mese di ottobre Gaetano Thorel è head of sales di Peugeot Europe e senior vice president del Gruppo Psa. ­ Hajime Seikaku è il nuovo vice president del centro europeo di ricerca e sviluppo di Mazda. ­ Riassetto della direzione comunicazione Honda Motor Europe Ltd. Italia con effetto dal 1° ottobre. Costantino Paolacci, già responsabile ufficio stampa e relazioni esterne della divisione motocicli, ricopre ora la carica di Mc Pr & business communication section manager. Vincenzo Picardi, già responsabile ufficio stampa & relazioni esterne della divisione automobili, ricopre la carica di Am Pr & business communication section manager. Quanto Anno XXIX - N. 9 - Ottobre 2018

Cambiamenti organizzativi in seno al BMW Group Corporate Communications, sotto la guida di Maximilian Schöberl, responsabile affari corporate e governativi e vice presidente esecutivo di BMW AG. Bill McAndrews è ora responsabile del reparto corporate communications strategy. Jörg Kottmeier è ora alla guida del centro editoriale appena creato. Manfred Grunert, in precedenza capo degli archivi è ora responsabile per per i media elettronici. Grunert, così come Jörg Kottmeier, riporta a Bill McAndrews. Alexander Bilgeri è responsabile per il reparto innovazione di prodotto e di comunicazione. Il nuovo capo per la comunicazione di business, finanza e cultura è Mathias Schmidt. Ingo Wirth subentra come capo di Mini e BMW Motorrad Communications a Markus Sagemann, ora alla guida di central division internal communications. Benjamin Titz, che gestisce la comunicazione per l’innovazione e design, è ora anche responsabile Motorsport. Mathias Schmidt, Ingo Wirth e Benjamin Titz riportano ad Alexander Bilgeri. Infine, Glenn Schmidt ora è a capo della nuova divisione creata per la comunicazione in tutti i mercati internazionali. Rothenpieler entra a far parte del board di gestione di Audi AG con la responsabilità dello sviluppo tecnico, sostituisce Peter Mertens. ­ Carlo Leoni è il nuovo corporate communication leader Italia, nuova

PIETRO GORLIER

Il Gruppo Fca ha ufficializzato la nomina di Pietro Gorlier quale nuovo responsabile dell’area Emea in sostituzione di Alfredo Altavilla. La nomina rientra nella riorganizzazione del management voluta dall’Ad Mike Manley. Gorlier, attuale numero uno di Magneti Marelli, mantiene l’incarico di responsabile della Mopar a livello globale anche se il Nord America passa nelle mani di Steve Beahm, che a sua volta è stato confermato nel ruolo di capo dei brand Chrysler, Dodge e Fiat per il nordamerica. Inoltre Ermanno Ferrari, già numero uno della divisione Lighting di Magneti Marelli, sostituisce Gorlier al vertice della società di componentistica. figura del Gruppo Psa nata per armonizzare le comunicazioni corporate. ­ Andreas Wendt è entrato a far parte del board di gestione di BMW AG con responsabilità per gli acquisti e le forniture. ­ Dal 1° novembre, Pierre Leclercq è il nuovo direttore del centro stile Citroën, prende il posto di Alexander Malval. ­ Olivier Rihs è stato nominato nuovo direttore del Geneva International Motor Show, sostituisce André Hefti che andrà in pensione a luglio 2019. ­ Il Gruppo Michelin ha nominato Gwnedal Poullennec direttore internazionale delle Guide, sostituisce Michael Ellis. ­ Hertz ha annunciato l’ingresso in azienda di Tracy Gelhan in qualità di chief operations officer per Hertz International. Riporta a Michel Taride, presidente del Gruppo Hertz International. ­ Scott Keogh, già a capo di Audi negli Stati Uniti, ha ricevuto l’incarico di Ceo del Gruppo Volkswagen per le attività del Nord America. Succede a Hinrich Woebcken, che ne diventa consulente strategico. ­ Liam Butterworth, che ha lasciato l’incarico di responsabile di Delphi Technologies, è stato nominato Ceo della divisione automobilistica di Melrose Industries. ­ Il direttore finanziario di Daimler, Bodo Uebber, ha lasciato la società. ­ MotorK ha annunciato l’ingresso nel suo team internazionale di Laela Pakpour Tabrizi. ­ 91



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.