Ian 1117

Page 1

ISSN 1970-6243

11/2017

Anno XXVIII - Numero 11 - Dicembre 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Cauto ottimismo nella stima di dicembre Pavan Bernacchi (Federauto): “Lascio con il 2017 poco al di sotto dei 2 milioni un’associazione forte e trasparente” Dopo l’ottimo pronostico di ottobre, il Panel, a novembre, si allontana del -3,6% dal totale vendite, 156.332 unità. E nell’ottica della prudenza previsionale di quasi tutto il 2017, ma probabilmente tenendo conto anche dei due giorni lavorativi in meno rinovembre ’17 spetto al dicembre 2016, i nosu dicembre ’17 stri Concessionari si sono prodotti in una previsione positiva ma contenuta anche per l’ultimo mese dell’anno; si stima, infatti, un +1,30%, pari a 126.688 vendite. Se così fosse le vendite finali si collocherebbero “vicino-manon-troppo” ai 2.000.000 di unità, come già previsto da dic.’16 - nov.’17 Unrae e da altri addetti ai lasu nov.’16 - ott.’17 vori. Visti in calo gli ordini, 1,39% rispetto al dicembre 2016, le Km0, 13.923 rispetto alle 15.680 di novembre, e le vendite di auto ad alimentazione alternativa, che costituirebbero il 10,97% del mercato del mese. Nel sondaggio, l’85% dei Panelisti si è allineato ad alcune previsioni già formulate per il 2018. Ci sarà un’ulteriore crescita, seppur più contenuta, il +4% rispetto al 2017. (A pagina 3)

+5,27

+0,51

Fisco, l’auto è sempre più un bancomat Nel 2016 prelevati 73 miliardi (è record)

Mai così forte il carico fiscale sull’auto: nel 2016 lo Stato ha prelevato 73 miliardi di euro (+1,4% sul 2015). All’interno del ciclo di vita contributivo, la voce più rilevante è stata l’utilizzo del veicolo, che ha inciso per il 78,8%, con 57,5 miliardi. Di questi, 34,2 sono venuti dal gettito sui combustibili, che hanno avuto il ruolo più rilevante nella contribuzione. E questo nonostante l’importo si sia ridotto, nel 2016, di un 3% circa rispetto al 2015 - anche se poi si è già denotata un’inversione di tendenza nel corso del 2017. Dal 2012 il prelievo fiscale non è mai sceso sotto i 70 miliardi l’anno. (Da pagina 8)

GRANDI MERCATI - NOVEMBRE 2017 SU NOVEMBRE 2016 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

+5,77%

+1,25%

-2,57%

+6,79%

Dopo 8 anni, il 1° dicembre Filippo Pavan Bernacchi ha lasciato la presidenza di Federauto, con effetto dal 1° gennaio 2018 (a marzo le elezioni). Abbiamo parlato con lui di questo: “Una scelta coerente con il mio nuovo ruolo professionale”, della sua esperienza alla guida della federazione dei Concessionari: “Sono orgoglioso di averle dato un nuovo stile e un nuovo metodo di lavoro” e del mondo automotive in generale: “I Dealer sono più forti di quanto credono. E la Politica non discrimina l’auto: trascura ogni settore della vita del Paese”. (A pagina 6)

Toyota, Carlucci dirigerà il Marketing in Europa. Caruccio nuovo Ad in Italia

A partire dal 1° gennaio 2018, Andrea Carlucci lascerà la carica di Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia: andrà a ricoprire il ruolo di Director Marketing in Toyota Motor Europe, con responsabilità a livello continentale di Product Marketing e Brand Communication. A succedergli nel ruolo di Ad sarà Mauro Caruccio, che torna in Toyota Motor Italia dopo l’esperienza europea come General Manager nelle Sales Operations.

Acea, nel 2018 Tavares (Psa) sarà Presidente dei Costruttori europei

Carlos Tavares, Ceo del Gruppo Psa, è il nuovo Presidente dell’Acea, l’Associazione europea dei Costruttori, per il 2018: succede a Dieter Zetsche, Ceo di Daimler, in carica per 2 anni di seguito (2016 e 2017). Nel suo programma, la realizzazione di un piano realistico di riduzione delle emissioni di CO2, la prosecuzione del lavoro sulla sicurezza dei veicoli, un progetto di protezione e crescita della competitività dell’industria dell’auto europea.

Francia e Spagna trainano l’Europa Cumulato oltre i 14 milioni (+4,1%)

Il mercato Europa ha totalizzato 1.216.702 a novembre (+5,9%). Grazie a questo risultato, il cumulato EU è salito a 14.047.460 unità (+4,1%). Nel mese, tra i grandi mercati si sono contraddistinte Spagna (+12,4%) e Francia (+10,3%). Vicina alla doppia cifra anche la Germania (+9,4%). Ulteriore sofferenza per il Regno Unito (11,2%), in calo per l’ottavo mese consecutivo. (Da pagina 43)

l l l BUONE

FESTE

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: dicembre 2016 - novembre 2017

Numero 11/2017


IL PUNTO ulla da fare, niente più liN nea dura sull’uso del cellulare alla guida. L’emendamen-

to alla Legge di Bilancio 2018 che riguardava l’articolo 173 del Codice della Strada, e che prevedeva la sospensione immediata della patente e un minimo di 322 euro di multa per chi fosse stato preso al volante con il telefono in mano, è stato cancellato dalla Commissione Bilancio. E questo nonostante l’approvazione, ottenuta qualche giorno prima, d a l l a Commissione Trasporti della Camera. Il tutto senza possibilità di mettere ai voti la decisione, “a causa dell’estraneità della materia”. Contemporaneamente, dalla Legge di Bilancio è scomparso anche l’emendamento definito “anti-abbandono”, che prevedeva l’obbligatorietà della presenza di allarmi montati sui seggiolini destinati a ospitare i bambini in auto: un aiuto importante per limitare il fenomeno delle “amnesie” da parte dei genitori. Via anche quell’emendamento. Via tutto. Sull’uso del cellulare alla guida restano perciò in vigore le regole attualmente previste dall’articolo 173 comma 2, che vietano “al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore (...) È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie”. E non cambiano le sanzioni previste: da 160 a 646 euro di multa la prima volta, multa e sospensione della patente da 1 a 3 mesi se lo si fa una seconda volta nel giro di 2 anni. E questo è quanto. Passata in cavalleria la proposta di sospendere la patente già alla prima infrazione e il raddoppio delle multe, che por-

Via dalla Legge di Bilancio l’emendamento sui cellulari e il salva-bimbi

2

Volete la sicurezza stradale? Fatevela da soli tava la prima sanzione a 322 euro di minima e 1.294 euro di massima, e la seconda a 6442.588 euro. Detto che la decisione della Commissione Bilancio - en passant - è uno schiaffo in faccia anche al Papa, che proprio nei giorni precedenti all’eliminazione dell’emendamento aveva speso parole (sante) sui rischi rappresentati dall’uso del cellulare alla guida, è d’uopo ricordare qui che, negli stessi giorni in cui si decideva che guidare telefonando non è così pericoloso da meritare pene capaci di fare prevenzione, e che non è necessario fare di tutto perché i bambini non vengano dimenticati in auto (a giugno l’ultimo caso in Italia: Tamara, morta che aveva 18 mesi), partiva una nuova grande campagna sociale “per promuovere una nuova Cultura della Mobilità” lanciata dall’Aci, con il patrocinio del Ministero dello Sport e soprattutto della Presidenza del Consiglio. Come deve essere la nuova Cultura della Mobilità? Più dinamica, razionale e flessibile, più sicura per tutti gli utenti della strada, più rispettosa dell’ambiente e degli altri. E chi sono i testimonial della campagna? I bambini. Che sono stati scelti, come ha spiegato il presidente dell’Aci, Sticchi-Damiani, “perché sono quelli che ci fanno le domande più importanti e più difficili, domande alle quali noi adulti dobbiamo dare risposta; e perché, con i loro gesti ingenui e spontanei, ci invitano a comportamenti di guida maturi e responsabili”. Ecco. Naturalmente, che l’Aci abbia lanciato una simile campagna è cosa lodevole, davvero lo è. Nulla da dire che non siano parole di approvazione e soste-

InterAutoNews

gno. Sono piuttosto il patrocinio della Presidenza del Consiglio e di un Ministero a suonare paradossali (volendo essere buoni), a fronte di ciò che la Commissione Bilancio della Camera ha deciso. Organi diversi? Vero. Di uno stesso Stato? Altrettanto vero. Come vero è ciò che dice Sticchi-Damiani sui bambini, che fanno domande importanti e difficili, alle quali gli adulti hanno il dovere di dare una risposta. Ecco: la prossima volta, mag a r i , schieriamoli davanti alla Commissione Bilancio, i bambini. Non solo per vedere l’effetto che fa. Ma anche perché, oggi in Italia, a spanne ci sembra molto difficile trovare qualcuno che abbia bisogno di essere sensibilizzato sul tema della Cultura della Mobilità più dei rappresentanti del mondo della Politica e delle Istituzioni. Una postilla, per concludere. Recentemente, negli Stati Uniti è stato pubblicato un articolo il cui autore suggeriva - a proposito di uso del telefono alla guida - alcune cose interessanti. Intanto, faceva notare che sarebbe opportuno correggere la narrazione dei fatti, cominciando a dire che eventualmente si muore al telefono e non al volante; poi, che sarebbe il caso di costringere chi produce i telefoni a educare chi li compra; infine, che i Costruttori dovrebbero comunque cominciare a difendere l’automobile, per rendere sicura la quale investono miliardi, stabilendo quali sono le regole da rispettare quando si è a bordo. Fatelo voi, diceva l’autore, e non abbiate paura: per quanto rigida possa essere, nessuna regola o restrizione vi renderà mai tanto impopolari quanto un incidente, specie se mortale. Buone feste. @

Idea dagli Usa: le regole a bordo le facciano i Costruttori

Anno XXVIII - Numero 11 Dicembre 2017 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 19 dicembre 2017

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

dicembre ’17 su dicembre ’16

novembre ’17 su novembre ’16

novembre ’17

+1,30%

-4,85%

39,14

previsione ordini

giorni

novembre ’17 su ottobre ’17

dicembre ’17 su dicembre ’16

ottobre ’17

-0,01%

-1,39%

giorni

Cauto ottimismo nella stima di dicembre con il 2017 poco al di sotto dei 2 milioni

Dopo l’exploit di ottobre, quando i Concessionari del Panel avevano praticamente centrato il bersaglio discostandosi dalle vendite del mese per meno di un punto percentuale, la nuova previsione, relativa al mese di novembre, non ha avuto lo stesso successo. Ci si è allontanati sensibilmente dall’obiettivo, sviluppando un 3,6% di scarto rispetto al totale delle consegne poi comunicate dal Ministero dei Trasporti, 156.332, una differenza, in termini unitari, di poco più di 5.600 unità per difetto. Risultato, comunque, tutt’altro che disprezzabile vista l’imprevedibilità delle vendite degli ultimi tre giorni del mese che, con tutto il corollario di autoimmatricolazioni, demo-car e auto a Km0, hanno altalenato, lungo il corso del 2017, tra il 40% e il 50% (quota, quest’ultima, superata in più di un’occasione) del venduto mensile. Un mercato, difficile quindi da analizzare e da interpretare, che comunque è riuscito a mantenersi in territorio positivo per tutto l’anno, fatta eccezione per aprile che, con due giorni lavorativi in meno rispetto all’aprile del 2016, perse il 4,6%. Segno più mantenuto, bisogna dirlo, soprattutto grazie alle vendite alle società di Noleggio che negli 11 mesi segnano un +18% (+29,7% a novembre) e alle immatricolazioni a Società (+29,3% nel cumulato e +12,4% nel mese). Stessa cosa non si può dire per le immatricolazioni a Privati che hanno sofferto per quasi tutto l’anno, barcamenandosi fra segni positivi e negativi, fino ad arrivare al -2,6% di novembre e al-1,1% del cumulato degli 11 mesi. Rispettando il trend che ha caratterizzato praticamente tutto il 2017, il Panel si produce in una previsione positiva ma contenuta anche per dicembre; si pronostica, infatti, un aumento dell’1,30% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, con 126.688 consegne. Se così fosse le vendite finali si collocherebbero intorno alle 1.975.000 unità, “vicinima-non-troppo” ai 2.000.000 di vendite, come già previsto da tempo da Unrae, da noi di InterAutoNews e da altri addetti ai lavori. E pur essendo aumentata, a novembre, la percentuale dei preventivi trasformati in ordini nelle concessionarie del Panel (29,15% rispetto al 27,39% di ottobre) il volume degli ordini per dicembre viene visto in leggera diminuzione, -1,39% rispetto al dicembre dello scorso anno. Per dicembre anche le Km0 vengono previste in calo numerico, 13.923 rispetto alle 15.680 di novembre, ma non di quota sul totale venduto, costituirebbero infatti il 10,99% del mercato contro il 10,03% del mese scorso. Leggero calo previsionale anche per le vendite di auto ad alimentazione al-

40,73

ternativa, per il Panel conteranno per il 10,97% del mercato di dicembre, oltre due punti e mezzo di quota in meno rispetto alle vendite di novembre. Per quanto riguarda il sondaggio del mese, abbiamo chiesto ai Concessionari del nostro Panel se fossero in linea con alcune previsioni già espresse per il mercato del 2018. Ci sarà un’ulteriore crescita, seppur più contenuta? È stato quasi plebiscito per il “sì”. L’85% del Panel vede un 2018 con segno più e la media delle previsioni segna +4%. Staremo a vedere. SOSTANZIALE STABILITÀ NEGLI SCONTI Periodo

Benzina

Nord 14,74% Centro 14,67% Sud e Isole 14,58% Media 14,66%

Novembre 2017 Diesel Alternative

15,76% 16,78% 15,23% 15,92%

13,03% 13,20% 11,11% 12,45%

Ottobre 2017 Diesel Alternative

Benzina

17,00% 12,71% 16,23% 15,31%

17,41% 14,00% 16,21% 15,87%

12,70% 9,83% 13,75% 12,09%

È stato un altro mese di calma piatta, novembre, a livello nazionale, per quanto riguarda gli sconti per tutte le alimentazioni. Si aggira tutto entro il punto percentuale, sia la diminuzione di 0,65 punti per le benzina sia gli aumenti di scarsa rilevanza per le diesel (+0,05) e per le auto ad alimentazione alternativa (+0,36%). Un po’ meno equilibrata la situazione nel dettaglio delle aree geografiche dove spiccano la diminuzione di 2,64 punti percentuali per le alternative al Sud, e l’aumento di 3,37 punti sempre per lo stesso tipo di alimentazione al Centro Italia. IL DIESEL È INCOSTANTE, MA NON MOLLA Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Novembre 2017

Consegne

43,24% 62,00% 47,46% 50,90%

Ottobre 2017

Consegne

Ordini

44,68% 56,44% 53,08% 51,40%

Ordini

45,24% 54,00% 53,09% 50,78%

44,33% 44,00% 51,18% 46,50%

Per quanto riguarda il diesel, quasi irrilevante l’aumento delle consegne di novembre sul mese precedente, solo +0,12 punti percentuali. Più deciso il segno positivo inerente gli ordini i quali crescono di quasi 5 punti percentuali rispetto ad ottobre. Molto più altalenanti gli scostamenti nelle aree geografiche, come al Centro dove si registrano aumenti di 8 e 12,5 punti percentuali per consegne e ordini rispettivamente. Da rilevare anche la diminuzione di quasi 6 punti relativa alle consegne al Sud / Isole.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

40,81

38,53

39,04

38,67

42,25

44,43

36,66

40,67

40,71

39,91

40,73

39,14

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

3


GEOPOLITICA

La Sardegna cambia veste

Da questo mese, in seguito alla legge regionale 4 febbraio 2016 sul riordino del sistema delle autonomie locali, i dati relativi alla Sardegna vengono elaborati tenendo conto del fatto che Cagliari diventa città metropolitana, vengono inoltre ridisegnati i confini delle vecchie province Nuoro, Oristano e Sassari e, a fronte dell’istituzione della provincia del Sud Sardegna, mentre vengono cancellate le quattro province istituite nel 2001, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Olbia-Tempio e Ogliastra.

ACRONIMO

ROI

Return On Investment - Tasso di rendimento (Return) sul totale degli investimenti (Investment) di un’impresa. È un indice di bilancio che esprime la redditività e l’efficienza economica della gestione caratteristica e quindi quanto rende il capitale investito in azienda.

Rallenta l’industria europea dell’auto

I dati di produzione 2016 di autoveicoli in Europa, elaborati dall’Oica, mettono in risalto la diminuzione di oltre il 10% rispetto al 2015. Dall’analisi dei singoli Paesi vediamo che quelli in calo non sono particolarmente importanti dal punto di vista dei volumi mentre i cinque grandi mercati mantengono il segno positivo, in particolare l’Italia che, pur non riuscendo a bissare il +45% di crescita realizzato nel 2015, registra comunque l’aumento più consistente (+8,8%) del gruppo, rispetto al +8,0% della Gran Bretagna e al +5,6% di Francia e Spagna, mentre la Germania, grazie a una crescita dei soli veicoli commerciali, si colloca appena sopra la parità (+0,5%). Altri aumenti di rilievo riguardano la Turchia con 1.450.000 veicoli prodotti per una crescita del 9,4% e la Repubblica Ceca, 1.350.000 veicoli, +8,3%. 4

BLOCK NOTES ELETTRICO

In Europa volumi al galoppo

na crescita sullo stesso periodo dello scorso anno del 49%. Segue, ben staccata ma in crescita sostanziale, Tesla (19.200 unità, +56,3%). Il dato più interessante riguarda le vendite di ottobre, ove Volkswagen con 2.193 consegne e una crescita a tre cifre risulta la marca più venduta, scalzando Nissan dal primo posto.

Nella classifica delle auto elettriche più vendute in Europa Occidentale nei primi 10 mesi 2017 vediamo Renault al primo posto con oltre 25.000 unità vendute e u-

QUOTA % ELETTRICHE NEI MERCATI EUROPEI (UE + EFTA) Fonte: Aid/Industry

Paese

Renault Tesla (stime) BMW Nissan Volkswagen Hyundai Kia Hyundai-Kia Gruppo Smart Mercedes Daimler Gruppo Peugeot Opel Citroën Psa Gruppo Mitsubishi Altre Totale Elettriche

Elettriche 10 mesi 2017

25.313 19.223 16.107 15.964 11.729 4.377 4.300 8.677 3.248 2.380 5.628 1.412 1.353 1.221 3.986 354 1.205 108.186

Quota % Elettriche

23,40 17,77 14,89 14,76 10,84 4,05 3,97 8,02 3,00 2,20 5,20 1,31 1,25 1,13 3,68 0,33 1,11 100,00

Elettriche 10 mesi 2016

16.999 12.302 9.335 16.056 7.520 121 3.610 3.731 302 2.662 2.964 1.579 39 1.674 3.292 419 1.497 74.115

Quota % Elettriche

22,94 16,60 12,60 21,66 10,15 0,16 4,87 5,03 0,41 3,59 4,00 2,13 0,05 2,26 4,44 0,57 2,02 100,00

Diff. %

48,91 56,26 72,54 -0,57 55,97 19,11 132,56 975,50 -10,59 89,88 -10,58 -27,06 21,08 -15,51 -19,51 45,97

PRODUZIONE

LA PRODUZIONE DI AUTOVEICOLI IN EUROPA NEL 2016

Paese

Austria Belgio Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Italia Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Russia Serbia Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Turchia Ucraina Ungheria Totale Europa*

Automobili

90.000 354.003 55.280 1.626.000 5.746.808 1.722.698 713.182 42.150 554.600 99.200 1.344.182 358.861 1.124.774 79.360 1.040.000 133.702 2.354.117 205.374 950.888 4.340 472.000 19.071.519

Veicoli Commerciali

18.000 45.424 0 456.000 315.754 93.924 390.334 2.280 127.237 43.896 5.714 445 179.215 960 0 0 531.805 n.c. 535.039 924 0 2.746.951

* 21 Paesi. Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Oica

Totale

108.000 399.427 55.280 2.082.000 6.062.562 1.816.622 1.103.516 44.430 681.837 143.096 1.349.896 359.306 1.303.989 80.320 1.040.000 133.702 2.885.922 205.374 1.485.927 5.264 472.000 21.818.470

Diff. %

-10,9 -2,4 -19,9 5,6 0,5 8,0 8,8 0,7 3,2 -8,6 8,3 -7,2 -5,4 -4,0 0,1 0,5 5,6 8,7 9,4 -36,1 -4,7 -10,2

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


BLOCK NOTES

Il parco circolante in Italia

70.000.000 220

250

Popolazione*

60.000.000

200

50.000.000 Parco circolante autovetture

40.000.000

150

Abitanti per autovettura

30.000.000

100

20.000.000 50

10.000.000 0

1,6 1931

1936

1951

1961

1971

1981

1991

2001

*censimenti dal 1931 al 2011 - Istat per il 2016 Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Istat, Aci, Unrae, Ministero dei Trasporti

2011

2016

0

PARCO

Le Euro0 tengono la posizione

La quota di auto Euro4 o superiori circolanti nel nostro Paese nel 2016 si è attestata al 58,5% del totale. Lo studio Autopromotec mette in evidenza come questa percentuale sia cresciuta di 15,6 punti di quota dal 2011. Calo conseguente delle classi inferiori ove le Euro2 e 3 diminuiscono in maniera più netta rispetto alle coriacee Euro0 e Euro1.

IL PARCO CIRCOLANTE AUTOVETTURE PER CATEGORIA ANTINQUINAMENTO Categoria Entrata in vigore

Euro0 Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 Euro5 Euro6

1993 1997 2001 2006 2009 2014

% sul totale 2011

12,0 5,3 18,8 21,0 34,7 8,2 0,0

% sul totale 2016

10,1 3,2 12,0 16,2 31,1 18,9 8,5

Fonte: elaborazione Osservatorio Autopromotec su dati Aci.

STATISTICHE

Sono 35 milioni le patenti B italiane

Il conteggio delle patenti di guida B attive in Italia, a tutto il 2016, fa 35.755.912 per un aumento, rispetto al rilevamento Federpneus del 2007, del 14,4%. Con un’offerta del trasporto pubblico sempre meno adeguata, l’automobile rimane il mezzo preferito di spostamento per gli italiani. Dal Rapporto Pendolaria 2016 di Legambiente emerge come molte regioni abbiano operato dei tagli al servizio pubblico con un aumento parallelo delle tariffe. L’inferiorità rispetto al resto d’Europa nelle infrastrutture spinge inoltre l’utenza verso un uso maggiore dell’auto. Le patenti B aumentano in tutte le Regioni, specie al Nord con Trentino (+23,8%), Liguria (+17,9%) e Lombardia (+17,4%) in cima alla classifica. In evidenza anche Lazio (+15,3%), Sicilia (+14,5%) e Puglia (+14,1%). Chiude l’Abruzzo con il +4,8%. Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

PATENTI DI GUIDA B ATTIVE IN ITALIA

Regione

2016

Trentino A.A. 626.829 958.357 Liguria Lombardia 6.036.346 Emilia R. 2.767.160 Veneto 3.041.953 956.614 Marche Lazio 3.480.031 Umbria 546.027 Sicilia 2.859.069 Puglia 2.279.016 2.300.085 Toscana Basilicata 323.954 Molise 177.137 Valle d’Aosta 79.499 1.073.884 Calabria Friuli V.G. 770.074 Campania 3.085.103 Sardegna 969.232 Piemonte 2.684.695 740.847 Abruzzo Italia 35.755.912

2007 Diff. %

506.412 813.098 5.140.236 2.358.511 2.604.158 828.085 3.017.049 476.449 2.496.791 1.997.083 2.030.416 286.359 156.675 70.508 953.379 684.001 2.762.119 876.689 2.490.952 706.811 31.255.781

23,8 17,9 17,4 17,3 16,8 15,5 15,3 14,6 14,5 14,1 13,3 13,1 13,1 12,8 12,6 12,6 11,7 10,6 7,8 4,8 14,4

Fonte: elaborazione Federpneus su dati del Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti

8

NUMERI

sono stati i miliardi di euro erogati da operatori convenzionati in Italia nel primo semestre del 2017 per finanziare l’acquisto di auto e moto, secondo uno studio dell’Osservatorio Compass.

7%

è la percentuale di automobilisti italiani a cui capita di non allacciare le cinture di sicurezza anteriori durante uno spostamento in automobile, rispetto al 70% di 30/40 anni fa.

22.800

euro è il budget degli italiani che si collegano in rete per decidere l’acquisto di un’automobile nuova, sccondo il portale DriveK.

17%

è il calo delle vendite di automobili diesel in Germania nel mese di novembre, per una quota del 34% sul totale mercato, contro una crescita del 28% delle auto a benzina.

72%

è la quota degli automobilisti italiani che non rimangono fedeli a un marchio specifico, percentuale ben superiore alla media europea che si attesta al 55%, mentre è alta la fedeltà alle officine non-autorizzate nel post-vendita, scelte dall’83% degli utenti.

18,3%

è la quota di Suv compatti venduti in Lettonia sul totale mercato nei primi nove mesi del 2017, percentuale che colloca il Paese baltico in cima alla classifica europea per le vendite dei Suv di tale categoria.

7

anni di prigione e 400.000 dollari di multa è la pena comminata a Oliver Schmidt, ex-dirigente Volkswagen, reo di aver cospirato riguardo le emissioni diesel contro il Governo degli Stati Uniti.

13,2

anni è l’età media dei veicoli commerciali medi e pesanti circolanti attualmente in Italia, rispetto alla media europea che si attesta sugli 11,7 anni.

385.000

sono stati gli pneumatici ricostruiti prodotti, nel 2016, dalle 90 aziende operanti nel settore che danno lavoro a oltre 2.500 persone.

5


IAN_1117.qxp

14-12-2017

17:56

Pagina 6

PRIMO PIANO Pavan Bernacchi (Federauto): “Lascio un’associazione visibile e più forte di quanto a volte crede di essere” Il 31 dicembre Filippo Pavan Bernacchi lascerà la carica di Presidente di Federauto. Il 1° dicembre ha rimesso il mandato nelle mani del Direttivo, che ha affidato ad un comitato (Carlo Alberto Jura, Vincenzo Malagò, Enzo Zarattini) il compito di individuare candidati e programmi per la successione. A inizio 2018 si aprirà la fase elettiva, entro marzo si avrà la nuova nomina.

Presidente, perché ha concluso anzitempo il suo 3° incarico consecutivo? “A giugno ho restituito, per scelta ponderata, il mandato di concessione, dopo che la mia famiglia lo ha gestito per 68 anni. Dal 1° luglio sono diventato Organizzato e fino al 31 dicembre sarò ancora un Concessionario after-sales di I livello. Il tutto, senza problemi economici di sorta. Ora: considerato questo, con Federauto abbiamo ragionato sull’opportunità che la federazione venisse rappresentata per un anno ancora, cioè nel periodo che mancava alla fine della mia carica, da un manager e non più da un Concessionario. Fatte le valutazioni del caso, abbiamo optato per un avvicendamento, anche se giuridicamente avrei potuto arrivare a fine mandato”.

Un’uscita di scena in totale accordo e in piena serenità, dunque? “Esattamente. Facendo due conti, ho completato 8 anni filati, nel corso dei quali in Italia si sono avvicendati 4 ministri dello Sviluppo Economico, 3 presidenti del Consiglio, 4 presidenti di Unrae... Visto da questa prospettiva, posso dire che i miei anni di permanenza in carica sono un record”. Ritiene di aver completato il suo lavoro? “Resta qualcosa di incompiuto: due anni fa avevo cominciato il percorso di allenza più stretta con Confcommercio, nei prossimi mesi avrei dovuto concluderlo e renderlo operativo. Non toccherà a me farlo. Per il resto sono soddisfatto, anche se Federauto deve ancora evolvere per stare al passo con i tempi, che cambiano a grande velocità”.

Nessun altro rammarico? “Il progetto Concessionario Doc. Mi sarebbe piaciuto trovare l’appoggio delle Case, mi sarebbe piaciuto che avessero capito che sarebbe stato un bene per tutti, anche per il cliente, evidenziare la differenza che corre tra acquistare un’automobile da un Concessionario che ha tutti i requisiti di qualità e professionalità certificati e un soggetto che non li ha. Evidentemente, illustrare quella differenza non interessava a tutti...”. Otto anni alla Presidenza: quale è stato il momento meno felice? “Decisamente i miei primi anni in carica. 6

Sono arrivato nel 2010, quando il settore era nel pieno della crisi, e dopo è venuto il 2013, con il mercato sceso ad un minimo storico che non si registrava da anni e anni... Non è stato facile guidare la federazione dei Concessionari in un momento così drammatico, in cui abbiamo perso la metà degli imprenditori”.

Però qualche soddisfazione se l’è tolta. “La più grande è stata portare Federaicpa a diventare Federauto, passare da uno stile, da un metodo di lavoro, a un altro. Non sto dicendo che prima non si facessero le cose, anzi: Federaicpa ha saputo produrre risultati importanti. Ma svolgeva un’attività di lobby che Pavan Bernacchi, rimaneva scono- Filippo Presidente Federauto sciuta ai più. Il passaggio più importante, a mio avviso, è stato proprio questo: portare tutto alla luce del sole, diventare anche un’associazione mediatica. Il rapporto con i giornalisti è fondamentale, perché ritengo che tutto quello che non viene pubblicizzato è come se non fosse stato fatto”.

In questo tempo, il mestiere del Concessionario è cambiato profondamente. “Sì e no. Il mestiere in sé è sempre lo stesso. A cambiare sono stati gli strumenti per svolgerlo, soprattutto se pensiamo a Internet per le informazioni o l’abbattimento dei prezzi, e quindi, di conseguenza, dei margini. Il combinato disposto tra l’avvento di Internet e la diminuzione del mercato ha fatto sì che tanti Dealer siano usciti di scena. Adesso il modello di business di cui le Case sono innamorate - perché le Case si innamorano, si disamorano, poi si innamorano di nuovo di un dato modello di business - è quello che prevede un numero limitato di Concessionari. Secondo le Case, un numero più contenuto di Concessionari si-

Cambiano gli strumenti, ma il nostro mestiere è sempre quello. Le Case? Oggi puntano ad avere un numero limitato di Dealer, domani chissà...

gnifica una diminuzione dei costi di distribuzione. Bisognerà vedere, quando registreremo una diminuzione del mercato, come queste strutture reagiranno”.

Parliamo del mercato e delle forzature che lei, ogni mese, sottolinea con vigore. Ma poi a farle sono i Concessionari, che lei rappresenta. “In 8 anni Federauto è stata una sorta di grillo parlante perché qualcuno si è preso la responsabilità di parlare a voce alta, e questo qualcuno è stato il suo Presidente. Noi riteniamo che sia dannoso affermare che va tutto bene anche quando non le cose non stanno così. Per questo abbiamo sempre cercato offrire una visione equidistante della realtà. Quindi è vero, il mercato italiano cresce, ma è anche vero che le Km0 in un anno sono cresciute del 50%. Alcuni Concessionari cavalcano questo canale, ma molti altri lo subiscono per poter traguardare i premi di volume. Comunque, essendo arrivate al 15% del mercato, mi sembra di poter affermare che le Km0 siano più una patologia che un’opportunità”. Però una Federazione dovrebbe servire anche a questo, ad aprire un dibattito costruttivo con le Case, ad ottenerne l’ascolto... “Dal punto di vista dei rapporti di forza, è evidente che sono più forti le Case. Ma noi Concessionari non siamo deboli, abbiamo forza anche noi, e sempre più dobbiamo rendere pubblici alcuni comportamenti, perché così è possibile correggerli”.

Dal 2010 il suo ruolo l’ha portata a confrontarsi più volte con le Istituzioni, e con la Politica in generale. Perché, secondo lei, ogni discorso aperto con questi interlocutori poi si ferma o si smarrisce? “La risposta è che non c’è alcun settore, in Italia, che la Politica provi a comprendere in maniera compiuta, così da poter poi programmare gli interventi necessari. Per restare nel nostro ambito, prima di agire con soluzioni estemporanee, ci si dovrebbe fermare e chiedere: che cosa vogliamo dalla mobilità nei prossimi 5, 10, 20 anni? Questo viene fatto nei Paesi più evoluti. Ma in Italia sembra che non sia possibile agire così, in Italia non è possibile attuare alcuna politica a medio-lungo termine. Dobbiamo vivere sempre i problemi del momento, in un continuo stato di precarietà ed emergenza, senza costruire un futuro. Guardiamo cosa sta accadendo con il diesel: vogliamo ridurlo o eliminarlo? Va bene, ma il passaggio va governato. Abbiamo milioni di veicoli diesel sulle strade, di proprietari di veicoli diesel, di clienti che ancora oggi acquistano i diesel... Ma no, qui non va così. Non si programma, non si costruisce. La cosa positiva è che, siccome la programmazione non si fa in alcun settore, noi dell’automotive non ci sentiamo discriminati...”. Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017



FOCUS Carico fiscale sull’auto, il 2016 batte ogni record Prelevati dallo Stato 73 miliardi (+1,4% sul 2015) In più occasioni, su queste pagine, abbiamo trattato il tema della pressione fiscale esercitata dallo Stato italiano sul settore automotive, che da anni continua a essere di attualità ed è riassumibile con lo slogan “L’auto è il bancomat del fisco”. Perché è così: ogni volta che c’è bisogno di reperire risorse finanziarie, lo Stato conosce un solo mezzo, semplice e immediato: introdurre nuovi tributi che colpiscono il mondo dell’auto, oppure inasprire quelli che già esistono. E lo fa andando a colpire non solo gli utenti professionali, come imprese, professionisti, agenti, per i quali il veicolo è un bene strumentale e quindi soggetto a possibili limitazioni (ad esempio per quanto concerne la detrazione dell’Iva o la deduzione del costo di esercizio) ma anche il consumatore privato, anch’esso coinvolto nel vortice del prelievo e della “tassazione no limits”. Ora, come risulta dai grafici che pubblichiamo, buona parte del gettito proviene dall’aliquota Iva e dalle accise che gravano sia sull’acquisto dei carburanti che su quello dei lubrificanti, sia sul costo di acquisto dell’auto che sulle spese di manutenzione e riparazione: è evidente che ad assicurare questo gettito concorrono piuttosto i privati che non gli imprenditori e i professionisti. Senza considerare, poi, che l’aliquota del 22% è la più alta in Europa (in Germania è del 19%) e che in quasi tutti i principali Paesi europei l’Iva è totalmente deducibile (in Germania la detrazione è limitata al 50% per imprese e professionisti che utilizzano l’auto per usi estranei a quelli che producono reddito). Ancora: poiché la parte residua del gettito viene assicurata dal prelievo operato attraverso Ipt, premi RC Auto, incendio e

furto, e tassa di possesso (il gettito prodotto da queste due ultime voci, secondo la stima del 2016, ammonta a 10,49 miliardi) è palese come la pressione fiscale gravi sia sui privati che gli imprenditori e i professionisti.

Né può sfuggire un’altra anomalia. Per definizione, il gettito fiscale proveniente dal settore auto doveva servire per coprire i danni prodotti all’ambiente dall’inquinamento, i costi che il servizio sanitario nazionale deve sopportare sempre a causa dell’inquinamento ma anche dagli incidenti stradali prodotti dalla circolazione dei veicoli. Poi è “intervenuta” la Legge 28 giugno 2012 , n. 92, meglio nota come Legge Fornero, che già nell’intestazione denota l’anomalia: “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”. Quando all’Art. 4, punto 72, si legge che per permettere la riforma del mercato del lavoro e assicurarne la crescita uno degli strumenti è quello di ridurre la deducibilità dei costi di acquisto dell’auto, nonché quelli di manutenzione, riparazione e impiego, dal 40% al 27,5% (poi al 20% con la Legge di Stabilità 2013) e che per i costi della vettura che l’azienda dà in uso COME UN BANCOMAT

Bene mobile iscritto in un pubblico registro, e unico integralmente censito dal Fisco, l’auto è la soluzione ideale per ogni emergenza finanziaria

promiscuo ai dipendenti l’originaria deduzione del 90% è stata ridotta al 70%, ecco che si è prodotta un’evidente trasformazione. È accaduto, infatti, che il prelievo fiscale sull’auto si è trasformato da “tassa”, cioè da corrispettivo da riconoscere allo Stato per il servizio reso (alla salute dei cittadini), a quota di reddito per contribuire alle spese generali di funzionamento dello Stato.

Ora, considerando che il gettito proveniente dal settore auto rappresenta, ormai stabilmente da anni, il 16% delle entrate tributarie nazionali; che detta percentuale è rimasta quasi invariata anche durante il periodo più nero della crisi dell’auto, arrivando addirittura al 16,6% nel 2010; che il nostro legislatore fiscale è pigro e privo di fantasia: considerando tutto questo, si comprenderà per quale motivo ci si sia ormai abituati al fatto che l’automobile, e il gettito fiscale da esso proveniente, siano trattati come “bancomat dello Stato”.

D’altra parte, essendo l’automobile un bene mobile iscritto in un pubblico registro, nonché l’unico bene integralmente censito e conosciuto dal Fisco in tutti i suoi complementi, ogni volta che si presenta un fabbisogno finanziario non previsto, o solo parzialmente affrontabile con i mezzi tradizionali, il legislatore (pigro) ricorre sempre allo stesso sistema. Conoscendo l’ammontare del fabbisogno finanziario, si stabilisce di quanto incrementare, in valore assoluto o in percentuale, una delle 9 voci che abbiamo visto concorrere al gettito fiscale, e individuati i soggetti su cui andrà a gravare, si potrà calcolare con verosimile certezza il gettito che si produrrà. E tale situazione è ancor più rafforzata dall’alto grado di certezza del gettito, in considerazione dell’esistenza dell’Istituto del fermo ammi-

Peso del fisco sul diesel nei Paesi UE (Ottobre 2017) 62,7%

60% 50%

LUSSEMBURGO

BULGARIA

LITUANNIA

ESTONIA

LETTONIA

SPAGNA

POLONIA

ROMANIA

SVEZIA

GRECIA

UNGHERIA

DANIMARCA

SLOVACCHIA

AUSTRIA

CIPRO

CROAZIA

MALTA

GEERMANIA

PORTOGALLO

OLANDA

FINLANDIA

IRLANDA

SLOVENIA

BELGIO

0%

FRANCIA

10%

ITALIA

20%

REGNO UNITO

30%

REPUBBLICA CECA

40%

Fonte: Unione Petrolifera Italiana

8

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


FOCUS IL GETTITO IN ITALIA

75.000

Dal 2012 mai sotto i 70 miliardi l’anno. La voce più rilevante è l’utilizzo del veicolo, che incide per il 78,8%, poi l’acquisto (12,1%) e il possesso (9,1%)

72.420

71.600

71.960

73.000

2014

2015

2016 stima

70.000 65.000

61.332

59.614 60.847 57.186 57.697

60.000 55.000 50.000

2007

Fonte: Anfia

nistrativo, che permette di ridurre al minimo la possibile evasione.

2008

2009

2010

2011

era preannunciata già nel 2014. Si è insomma proposto in maniera evidente, a livello di crescita, il gettito proveniente dalla vendita dei veicoli.

Il gettito stimato del 2016 prevede un incremento dell’1,4% rispetto al 2015, che significa una crescita di 1,04 miliardi di euro. L’analisi dei dati del 2016 riproduce esattamente la situazione che si è verificata nel settore con la forte ripresa del mercato nei due anni innanzi indicati - ripresa che, in misura molto più ridotta, si

Il ruolo di gran lunga più rilevante è comunque costituito, come negli anni passati, dalla voce “carburanti”, il cui importo si è ridotto nel 2016, rispetto al 2015, di circa il 3% (praticamente 1 miliardo di euro). Ciò è accaduto per la forte riduzio-

Composizione del gettito fiscale nel 2016* Altro Carburanti Assicurazioni Tassa di possesso IPT Pedaggi Iva post-vendita Iva acquisto Lubrificanti

70.410

2012

2013

ne dei costi del carburante che si è verificato nel corso del 2016, ma che ha già denotato un’inversione di tendenza nel corso del 2017. Evidente appare la crescita del gettito proveniente dall’Iva sull’acquisto degli autoveicoli e sui diritti alla motorizzazione (+15,3% nel 2016 sul 2015, da attribuirsi in misura preponderante alla ripresa del mercato), dalla Ipt (+11,4%) e dalla tassa di possesso (+9%).

Composizione del gettito fiscale nel 2015

5,62 34,82 3,88 6,61 1,69 2,03 10,20 7,15 1,00

Altro Carburanti Assicurazioni Tassa di possesso IPT Pedaggi Iva post-vendita Iva acquisto Lubrificanti

5,50 35,85 4,00 6,06 1,52 1,95 9,9 6,2 0,98

Fonte: Anfia. * dati provvisori

Fonte: Anfia

Peso del fisco sulla benzina nei Paesi UE (Ottobre 2017)

65,8%

60% 50%

ESTONIA

BULGARIA

LUSSEMBURGO

ROMANIA

POLONIA

LETTONIA

SPAGNA

LITUANNIA

UNGHERIA

CIPRO

MALTA

AUSTRIA

DANIMARCA

CROAZIA

SLOVACCHIA

IRLANDA

SLOVENIA

BELGIO

PORTOGALLO

GEERMANIA

FINLANDIA

SVEZIA

FRANCIA

ITALIA

0%

GRECIA

10%

OLANDA

20%

REGNO UNITO

30%

REPUBBLICA CECA

40%

Fonte: Unione Petrolifera Italiana

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

9


FATTI Guida autonoma, la sfida è sull’infotainment e i contenuti: il Gruppo Renault si dà all’editoria Il Gruppo Renault ha acquistato una quota pari al 40% del gruppo editoriale Challenges, con l’obiettivo di fornire contenuti editoriali a chi guida e utilizza auto connesse e a guida autonoma. Una mossa a sorpresa, decisamente. Eppure, secondo le parole di Carlos Ghosn, numero 1 del Gruppo francese, è un progetto “totalmente allineato a quella che è la strategia del nostro Gruppo, che punta a offrire nuovi servizi connessi di alta qualità per migliorare la customer experience”. È la prima volta che un Costruttore di automobili entra direttamente nel mondo dei media. Una scelta che rimescola le carte in tavola e poggia sulla certezza che l’intrattenimento a bordo sarà un’area fondamentale del business nel momento in cui l’attenzione degli automobilisti si sposterà dal volante all’attività all’interno dell’abitacolo. A metà del guado tra vecchia e nuova mobilità, con competitor che provengono dall’esterno del settore (gli Apple, gli Uber...), con alle viste la combinazione dalle risorse potenzialmente illimitate di auto connesse e guida autonoma, i Costruttori stanno investendo pesantemente sulla trasformazione, mentre contemporaneamente valutano tutte le opportunità di business che si presentano, sebbene al momento non sia ancora chiaro quale potrà essere quella vincente. Naturalmente, il fulcro intorno al quale tutto ruota è il tempo libero che gli auto-

mobilisti (guidatori e passeggeri) avranno quando saranno stati introdotti i livelli più alti della guida autonoma, che consentiranno di staccare mani e occhi dal volante e dalla strada. Come verrà usato quel tempo libero, considerando che oggi in Europa i pendolari trascorrono in media 2 ore al giorno in automobile? Renault ha esplorato la materia tramite il concept Symbioz, esposto al Salone di Francoforte lo scorso settembre e utilizzato per dimostrare capacità e possibilità offerte dalla guida “eyes-off”. VISIONI

L’intrattenimento a bordo sarà un’area fondamentale del business quando l’attenzione di chi guida si sposterà dal volante all’attività all’interno dell’abitacolo La Casa francese ha collaborato con Diavalet, produttore di sistemi audio, e Ubisoft, creatore di videogame, per sviluppare il sistema di infotainment per guidatori e passeggeri. Una delle dotazioni di Symbioz consente di utilizzare il touchscreen di bordo, ma anche visori per la realtà virtuale, per ricevere informazioni sull’ambiente circostante, che siano proposte culturali o siti di interesse storico.

Credito al consumo, il privato compra l’auto così Nel 1° semestre 2017 finanziamenti per 8 miliardi Nel primo semestre 2017 il credito al consumo ha sfiorato i 10 miliardi di euro di erogato tramite i dealer convenzionati, registrando una crescita dell’8,6%. Ebbene: l’83% circa del totale - 8,1 miliardi di euro, con una crescita di +11,3% sullo stesso periodo del 2016 - è stato destinato al comparto auto e moto. Si tratta del record del volume di finanziamenti erogati negli ultimi 7 anni per il settore della mobilità. Il dato emerge dall’indagine dell’Osservatorio Compass sui venditori convenzionati del settore. Che rileva come, tra i clienti privati, 7 su 10 hanno chiesto un prestito per acquistare una vettura: senza il credito al consumo, 8 su 10 avrebbero rinunciato all’acquisto (il 50%) o lo avrebbero rimandato (il 30%). Per quanto riguarda gli importi finanziati, il dato è relativo al 2016: 10

si parla di una media di 13.179 euro (+3,3% sul 2015) per le auto nuove e di 10.429 euro (+4,9%) per le auto usate. Un capitolo riguarda poi gli stili di mobilità (anche qui su dati del 2016). L’84% della popolazione si muove durante la settimana: il tempo medio per ogni spostaL’83% DELL’EROGATO TOTALE

La crescita sul 2016 è stata dell’11,3%. Senza il prestito, 8 italiani su 10 avrebbero rinunciato all’acquisto o lo avrebbero rimandato

Proprio questo genere di contenuti sarà sviluppato in futuro da Renault grazie alla partnership con Challenges, con cui si darà vita ad un laboratorio dell’innovazione.

Ma cosa è il Challenges Group? È il gruppo editoriale di proprietà di Claude Perdriel, che ha 91 anni ed è stato il fondatore (nel 1964, insieme con Jean Michel) di Le Nouvel Observateur. Il Gruppo oggi edita il settimanale economico Challenges e il mensile di divulgazione scientifica Sciences in Avenir, più altre tre riviste: La Recherche, L’Histoire and Historia. Perdriel, che rimarrà titolare del 60% delle azioni della casa editrice, ha spiegato in un articolo di fondo che Renault rispetterà l’indipendenza editoriale di Challenges (che si occupa anche del settore automotive) e che il modello tradizionale di giornalismo è in difficoltà, principalmente per la pressione finanziaria che proviene dal web: “Quando Ghosn mi ha contattato, la mia prima reazione è stata dire di no alla sua proposta. Ma poi, quando mi ha spiegato per intero il suo progetto, ho compreso che era appassionante, entusiasmante. Con questa mossa, invece di continuare a perdere ogni anno 6.000 punti vendita, troveremo milioni di lettori e di potenziali ascoltatori. Dopo lo smartphone, anche l’automobile diventerà uno strumento utile a svolgere il mestiere di giornalisti, uno strumento per scambiare e condividere informazioni, proprio come lo smartphone. Abbiamo la possibilità di innovare, di partire da un foglio bianco. L’avvenire si fa più chiaro e diventa magnifico”. mento è di quasi 1 ora, si effettuano 2,5 tratte al giorno e si percorrono quotidianamente 28,8 km. Il mezzo più utilizzato è l’automobile (60%), preferita nettamente a mezzi pubblici (10,7%) e moto (2,9%). Cresce la quota di chi preferisce camminare (17,1%), la bicicletta è utilizzata solo dal 3,3% degli italiani. L’indagine conferma, inoltre, che l’acquirente di auto è sempre più evoluto e informato: poco meno della metà dei convenzionati (46%) dichiara, infatti, che i propri clienti mostrano un elevato interesse verso le nuove tecnologie per la gestione da remoto del proprio veicolo, rendendo il mezzo sempre più connesso e multimediale. Non solo: al momento dell’acquisto il 53% della clientela arriva già informata sulla modalità di finanziamento della spesa, scegliendo poi di sottoscrivere un prestito presso lo stesso Dealer per la miglior offerta in termini di tasso (56%) e per la praticità della richiesta (41%). Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017



ANTICRISIDAY Dealer, contro la minaccia della disintermediazione serve la capacità di generare nuovi formati di business “Nel 2016 abbiamo assistito, e con ogni probabilità lo faremo anche nel 2017, sia pur con presupposti diversi, ad una vera e propria rinascita del settore della Distribuzione dell’auto. Sono state ripristinate le condizioni operative per una sana redditività e la finanza aziendale è rientrata all’interno di parametri sostenibili. “Molti Concessionari hanno recuperato l’orgoglio di fare impresa che, negli anni passati, si era dissolto nella mediocrità di un business che aveva come obiettivo principale quello di limitare le perdite. Obiettivo che pochi eletti riuscivano a cogliere. Nel 2016 il reddito ante imposte si è consolidato all’1,4%, facendo segnare un progresso di oltre 3 punti percentuali rispetto al 2012. Nello stesso periodo, il ricorso alla finanza esterna, in relazione al fatturato, si è ridotto di circa il 50%, passando dal 14,0% del 2012 al 7,6% del 2016. “Dopo lo tsunami della crisi economica, che ha letteralmente ridisegnato la mappa delle Reti di vendita in Italia, sarebbe auspicabile un periodo di stabilità che consentisse al settore di consolidare i segnali di ripresa registrati nel biennio 2016-2017”.

mestic, Italia Bilanci, ha in qualche modo ripreso il cammino delle origini, del 2009, proponendo un workshop di riflessione sul futuro della professione Dealer Auto. Appuntamento un sabato mattina di novembre a La Fiorida di Mantello, un posto simbolico per gli incontri di AnticrisiDay, che anni fa Tommaso Tommasi non esitò a definire la “Cernobbio dei Dealer auto”.

Aprono i lavori due relazioni in qualche modo uniche. Prima Stefano Martinalli e Plinio Vanini raccontano 10 anni di crescita del gruppo Autotorino dentro la crisi, la loro visione di crescita territoriale, il loro modello organizzativo fondato sulla responsabilizzazione delle filiali, la loro struttura di controllo organizzativo e gli impegni sociali. A seguire, poi, Alberto Di Tanno, ideatore e presidente di Intergea, racconta luci e ombre (scarso, insufficiente focus sulle persone e sulla meritocrazia) di questa innovativa piattaforma di servizi fondata sulla partecipazione azionaria di minoranza. Due interventi irrituali, di grande onestà e ricchi di sollecitazioni, che hanno dato ritmo a tutto l’incontro seguito con attenzione da una quarantina di Dealer, non soltanto grandi, ma soprattutto grandi, che mettevano in sala un 10% abbondante della Distribuzione Auto italiana. Un campione, quindi, ampiamente rappresentativo della specie. Fausto Antinucci esce dalla sua abituale analisi di bilancio per indicare alcuni macro trend evolutivi delle DealerShip nel medio termine. A seguire, Alessandro Lazzeri con un contributo dall’Osservatorio Auto Findomestic. E poi ecco uno sguardo macro, al mercato globale, alla crescita irresistibile e tumultuosa del mercato cinese, che mette in fila tutti i nodi (cambio di motorizzazioni, ambiente, tecnologie necessarie) e si candida ad una duratura leadership dell’industria delle industrie, come qualcuno in passato

Cosi apriva il suo intervento Fausto Antinucci nel workshop riservato ai Dealer tenutosi a novembre. Siamo davvero fuori dal pericolo? È veramente dietro la schiena la minaccia di estinguersi come imprese della Distribuzione? Due o tre anni di bilanci buoni (anche se poi sui bilanci 2017, inevitabilmente, torneranno a farsi sentire i costi dello stock, con questo ritmo delle Km0) sembra che, in alcuni casi, abbiano anestetizzato il pensiero della categoria, facendo riprendere le vecchie, e spesso pericolose, abitudini.

Partendo da queste considerazioni, Anticrisi Day, la liquida community della Distribuzione Auto animata da Umberto Seletto, con la collaborazione di Autotorino, Findo-

Risultato ante imposte/Fatturato

0,0%

1,0%

0,7% -0,1% 0,0%

0,2%

1,4%

0,0% 10,0%

-0,9% -1,7%

-1,0%

11,7% 10,9%

14,0% 12,0% 10,4% 8,2% 7,6%

8,0%

2012 Fonte: Italia Bilanci

12

11,4%

13,2%

2013 2014 2015 2016

2007 2008 2009 2010 2011 -2,0%

13,6%

14,0% 12,0%

-0,2%

In conclusione, un incontro da cui tutti i partecipanti portano a casa la sensazione di aver partecipato ad un momento utile, non soltanto per la qualità dei contributi, ma ancor più per un certo sentimento di stare insieme, di essere community pensante capace di offrirsi come riferimento di stimolo e di riflessione in un momento in cui siamo di fronte ad immanenti grandi cambiamenti per quanto concerne la Distribuzione auto. Su quali elementi dovrà concentrarsi questa attitudine alla riflessione di gruppo? Due elementi, sostanzialmente. Intanto sull’opportunità di rispondere alla minaccia di disintermediazione della distribuzione attraverso la creatività di una proposta fondata su nuovi formati generati dai Dealer e sostenuti da una robusta, consistente attività di Customer Care & Relation. E poi la questione strategica della proprietà dei dati, ovvero di chi controllerà la leva di contatto con il cliente nell’epoca digitale. Con questa consapevolezza possiamo azzardare una sintesi del workshop. Alle Aziende il compito di anticipare i cambiamenti, individuando le nuove aree strategiche del business (usato, intermediazione, noleggi, prodotti assicurativi e finanziari), alle Associazioni, meglio sarebbe a una sola Associazione (bisogna superare i minoritarismi e guardare a una nuova connotazione dell’Associazione dei Dealer) quella di diluire il cambiamento, rendendo quindi possibile la riorganizzazione della impresa.

Posizione finanziaria netta/Ricavi totali

2,0% 1,0%

ha definito l’industria automobilistica questa parte affidata ad Andrea Giuricin, fellow dell’Istituto Bruno Leoni (il tempio dei liberisti) per le tematiche della mobilità, esperto internazionale di trasporto aereo, docente a Milano (Cattolica) e Pechino. Per concludere, Andrea Malan (Automotive News Europe) ha contribuito offrendo un quadro attuale e tendenziale dell’attività dei costruttori europei. L’incontro è anche stato l’occasione per la presentazione dell’edizione 2018 di ADR, Automotive Dealer Report, il periodico di Italia Bilanci, che si è meritato l’attenzione di tutta la filiera auto, curato da Nicola Giardino.

6,0%

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: Italia Bilanci

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017



MEMORIA Dal regime di commissione al sistema dei bonus: l’evoluzione della Rete di distribuzione Fiat Con questo articolo, a firma di Giacomo Jannotta, prosegue il nostro racconto della storia della distribuzione auto in Italia.

Le settimane di permanenza a Torino si intervallavano con quelle nella Filiale di Verona, durante le quali si partecipava alla quotidianità fatta di problemi costituiti dall’esasperazione dei clienti per la lunga attesa nelle consegne di alcuni modelli ma, soprattutto, dalla permanente situazione di turbolenza politica che aveva nella Fiat uno dei suoi obiettivi principali.

Agli inizi degli Anni ’70 la Rete di distribuzione Fiat era composta da Concessionari che, in realtà, sarebbe stato però più giusto chiamare “commissionari”. Il regime di concessione prevedeva che l’imprenditore acquistasse le vetture da Fiat e le rivendesse in nome e per conto proprio, ottenendo dalla Casa uno sconto sul prezzo di listino. Senonché, la turbolenza della situazione politica che si originava, soprattutto, nell’industria metalmeccanica e si rifletteva sulla produzione delle fabbriche Fiat, non permetteva di realizzare il vero regime di concessione, che proprio per questo tardò ad essere adottato. Il regime di commissione permetteva di controllare molto meglio la situazione del mercato. Inoltre, come vedremo, consentiva comunque di massimizzare i vantaggi dal punto di vista finanziario. In effetti, i Concessionari ordinavano le vetture a fronte di contratti di vendita stipulati con i clienti finali. Quando la fabbrica metteva a disposizione le vetture, il Concessionario le pagava e le immatricolava: operava, quindi, in nome proprio e per conto di Fiat, maturando la provvigione. In questo modo mancava però l’elemento fondamentale costituito dal rischio d’impresa che si sarebbe concretizzato nel momento in cui le vetture acquistate e non vendute avrebbero gravato sulle finanze del Dealer. Da questa situazione traevano beneficio sia Fiat, che disponeva stabilmente di una notevole massa di liquidità, sia i Concessionari stessi, che non correvano il rischio di dover gestire lo stock invenduto. In quel contesto di produzione inferiore alla domanda, e di lunghe attese da parte dei clienti, Fiat era riuscita a trarre vantaggio grazie anche al ruolo fondamentale che avevano le Filiali, che costituivano il centro operativo nevralgico di tutto il processo distributivo. Oltre ad essere presidio della fabbrica sul territorio, la Filiale era essa stessa una succursale di vendita e come tale, agli occhi del cliente, era una concorrente dei Concessionari. 14

Per comprendere appieno il contesto operativo basta analizzare il funzionamento del sistema della distribuzione attuato attraverso le Filiali. Periodicamente la Concessionaria effettuava gli ordini alla Filiale, a nome dei clienti con cui aveva stipulato i contratti di vendita. Per ognuno degli ordini versava nelle casse della Filiale, a nome di quei clienti, un anticipo di importo variabile in relazione al costo della vettura ordinata. Dal momento che si operava in regime di commissione, quando la Filiale riceveva dalla fabbrica la disponibilità della vettura avvisava la Concessionaria perchè effettuasse il saldo e la ritirasse. A questo punto, però, bisogna chiarire un concetto. Il monte degli anticipi versati costituiva il diritto che la Concessionaria maturava nei confronti di Fiat all’assegnazione della vettura, anzi: di “una” vettura. Per adeguarci ai tempi moderni, potremmo dire che il monte anticipi finiva per “dematerializzarsi” e la concessionaria poteva attingere da quel fondo l’importo necessario per saldare il veicolo arrivato. ANNI ’70

La turbolenta stagione politica influiva sulla produzione, inferiore alla domanda: non si poteva realizzare il vero regime di concessione

Per meglio comprendere, proviamo a fare un esempio. Ipotizziamo che la Concessionaria avesse versato alla Filiale un acconto di 100mila lire a fronte di un contratto stipulato con il signor Rossi per una 128 4 porte. Nel momento in cui la Filiale metteva a disposizione l’auto, la Concessionaria effettuava il saldo a nome del signor Rossi e la vettura veniva consegnata al cliente. Ma poteva anche accadere che, in virtù di un’operazione giuridica di “novazione soggettiva”, quella stessa 128 4 porte venisse assegnata al signor Bianchi e che venisse immatricolata a suo nome utilizzando l’anticipo del contratto del signor Rossi. Questa operazione veniva definita “subentro”: subentro del signor Bianchi nel contratto del signor Rossi. Allo stesso modo, ricorrendo in questo caso alla “novazione oggettiva”, l’anticipo versato a nome del signor Rossi poteva essere utilizzato non più per l’acquisto di una 128 4 porte ma per quello - mettiamo di una 124: la prenotazione di 100mila lire per l’una veniva così usata per il saldo dell’altra. L’ultima variante poteva realizzar-

si se, al momento della messa a disposizione della 128 4 porte a fronte di un acquisto per contanti, il signor Rossi decideva di ricorrere a un finanziamento Sava, la finanziaria Fiat. In quel caso l’anticipo poteva concorrere o costituire la quota contanti. In questo caso si realizzava un “subentro Sava”. In sostanza, si trattava di un vero e proprio rapporto di conto corrente, in cui il Concessionario versava alla Filiale una certa quantità di denaro che avrebbe dovuto corrispondere ad altrettanti anticipi incassati dai clienti per i contratti con essi stipulati. Ma all’epoca si mormorava che molti dei nominativi dei clienti provenissero dagli elenchi telefonici e che i Concessionari alimentassero il monte anticipi per motivi di opportunità commerciale. Ora, sia ben chiaro, questo non rappresentava un’anomalia. Era il metodo con cui si concretizzava il potere economico e la capacità imprenditoriale di ogni Concessionario. Il numero di anticipi versati rappresentava, infatti, “l’inevaso del Concessionario”. Non bisogna dimenticare che l’assegnazione di vetture dalla fabbrica a ciascuna Filiale veniva effettuata sulla base dell’inevaso della singola Filiale rispetto a quello nazionale. Allo stesso modo, l’assegnazione dalla Filiale alle concessionarie veniva effettuata in proporzione all’inevaso della concessionaria rispetto a quello della Filiale. Maggiore era l’inevaso (il numero di anticipi versati alla Filiale), maggiore era l’assegnazione di vetture e, quindi, la possibilità di avere tempi di consegna più brevi, cosa che avrebbe costituito un vantaggio sui concorrenti. Per aver un’idea di quale fosse la quantità di danaro e, quindi, di liquidità prodotta da questa prassi, basti pensare che ogni anticipo era, in media, di 100mila lire e che durante il mio periodo di tirocinio presso la Filiale di Verona il numero di contratti inevasi ammontava a 1.500 unità laddove, quando fui nominato Ispettore Commerciale e trasferito alla Filiale di Napoli, l’ammontare dei contratti in essere e non ancora evasi era di 14.000 unità circa.

Questo sistema finiva quindi per generare un trasferimento di liquidità dal Concessionario alla Fiat e quindi, sia pur in piccola parte, finanziava le attività di quest’ultima. Si potrebbe rilevare una sorta di parallelismo con l’odierno fenomeno delle Km0. Ma con alcune differenze. In pratica, ogni Concessionario, in relazione alla propria forza economica (e non in base ad un obiettivo imposto dalla Casa) definiva una propria strategia commerciale e la realizzava. Ordinare poche vetture non configurava un mancato adempimento di obblighi contrattuali, non pregiudicaAnno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MEMORIA va la maturazione di premi e, quindi, non condizionava anche la politica commerciale riducendo la possibilità di praticare gli sconti (peraltro all’epoca estremamente ridotti). Produceva però un effetto immediato: minore inevaso si traduceva in minore assegnazione di vetture e quindi in tempi di consegna più lunghi. Si determinava, così, una sorta di preminenza dei Concessionari più forti economicamente che, grazie a tempi di consegna ai clienti più brevi, traevano un vantaggio diretto in termini di volumi di vendita.

Per comprendere appieno quale fosse la situazione economico-politica della Fiat negli Anni ’70 illuminante risulta il libro di Giuseppe Volpato “Il caso Fiat. Una strategia di riorganizzazione e di rilancio”, edito da Isedi. Nel capitolo intitolato “La crisi di mercato” il quadro delineato da Volpato appare molto chiaro. Alla vigilia della crisi petrolifera del ’73, la Fiat presentava una struttura economico-finanziaria notevolmente appesantita. Appariva indispensabile, per affrontare le future sfide, operare in condizione di stabilità sociale e di crescita del mercato. Ma altrettanto indispensabile sembrava superare un altro forte handicap: la scarsa produttività del nostro sistema industriale e di Fiat in particolare. Questa prospettiva si evidenziò da una parte attraverso la necessità di compensare la dinamica salariale innescata dalla pesante stagione di conflittualità socio-sindacale di fine Anni ’60,

dall’altra nella necessità di fronteggiare la concorrenza delle Case straniere. Nel mezzo di questo contesto si verificò poi la crisi petrolifera del ’73, che produsse una drastica contrazione della domanda di auto, investendo nei quattro principali mercati europei: Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia. Ma mentre Germania e Francia, nonostante il più elevato tasso di motorizzazione rispetto alla nostra realtà, recuperarono rapidamente la flessione, l’Italia avrebbe superato gli effetti della crisi solo nel 1980.

Già verso la metà degli Anni ’70, in Fiat si rese evidente che uno dei problemi da affrontare era quello di carattere manageriale, con la conseguente necessità di completare il processo di decentramento delle responsabilità all’interno del Gruppo. Era questo, forse, il problema più delicato, dal momento che l’azienda avrebbe dovuto misurarsi con uno scenario profondamente mutato rispetto al passato. Il che richiedeva l’inserimento di nuove idee e di nuoANNI ’80

La strategia commerciale cambia: si moltiplica il numero dei Dealer, viene introdotta la remunerazione basata su premi periodici

ve metodologie gestionali, primo fra tutti il “Management by Objectives” adottato dagli Usa in tutti i settori della vita lavorativa e produttiva . La fusione della politica di moltiplicazione del numero dei Concessionari con il “Management by Objectives” improntò la strategia commerciale Fiat dalla prima metà degli Anni ’80. Intorno al 1985, la Rete di vendita della Casa torinese era composta da più di 1.000 aziende. Si era proceduto alla nomina di concessionarie in molti casi con l’attribuzione del mandato a rivenditori generici o a rivenditori autorizzati Fiat, senza la necessità di verificare il possesso dei requisiti strutturali e professionali, spesso solo sostituendo l’insegna di “salonista” con quello di Concessionario. Una politica basata, quindi, su pochissimi investimenti, in modo da permettere un’aggressività commerciale fondata sull’accentuata politica degli sconti. Tale situazione era poi integrato da un sistema di remunerazione della Concessionaria basato su premi bimestrali, semestrali e annuali spesso integrabili tra di loro, così da spingere costantemente al raggiungimento degli obiettivi. Conseguire i bonus periodici era essenziale: in caso contrario il bilancio sarebbe stato chiuso in rosso a causa della esiziale politica degli sconti prodotta dalla forte concorrenza intra-brand. Aveva trovato applicazione, in questo modo, la “politica del venditore”. (3 - continua)

Campagna Abbonamenti 2018

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

abbonamenti@interautonews.it

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

15


COMUNICAZIONE Visual marketing, come sfruttare al meglio la forza delle immagini per sedurre e influenzare il cliente

Il blog domina

Secondo le statistiche di HubSpot, leader mondiale dell’inbound marketing (modalità centrata sull’essere trovati da potenziali clienti e che si contrappone al metodo tradizionale, o outbound marketing), il visual marketing è considerata la strategia più importante dal 37% dei manager della comunicazione, seconda solo ai blog, che vengono apprezzati dal 38% degli stessi. Secondo Cisco, leader mondiale nei settori del networking e dell’information technology, l’80% di tutto il traffico che avverrà in Internet nel 2019 sarà generato da video, ed è provato che i consumatori di tutto il mondo sono 4 volte più propensi a guardare un video che a leggere le informazioni su un determinato prodotto. Nei social media i contenuti visivi hanno 40 volte più possibilità di essere condivisi o “liked” rispetto ad ogni altro tipo di informazione. Negli Stati Uniti il 65% dei professionisti del marketing in posizioni manageriali considerano i video, le fotografie, l’infografica e le illustrazioni essenziali per comunicare l’immagine di marca. Nel 2018 i video saranno sempre più importanti per coinvolgere i consumatori online, soprattutto con contenuti interattivi: la realtà virtuale e la realtà aumentata saranno dunque tendenze dominanti, il prossimo anno. Per chi non è ancora pronto a tuffarsi in queste nuove tecnologie, la scelta più efficace sarà quella di migliorare i contenuti visivi dei propri siti o delle proprie pagine social, in modo da iniziare il lavoro prepa16

ratorio per quelli che saranno i futuri investimenti. Investimenti che dovranno considerare anche l’intelligenza artificiale e il riconoscimento di immagini che consentiranno di identificare oggetti, posti, persone, test e azioni, trasformando in modo sostanziale il marketing nei social media.

Per approcciare in modo corretto il visual marketing è bene ricordare alcune regole base. Innanzitutto, la semplicità è il fattore chiave, perché - nell’ideazione del messaggio - la semplicità non lo confonde, non lo diluisce o lo prevarica, ma crea invece l’ambiente giusto per rendere il messaggio gradito al pubblico. Semplicità vuol dire anche non affollare la pagina web con troppi elementi, così da consentire ai contenuti di “respirare” e all’utente di focalizzare il messaggio principale in modo naturale. Ricordiamoci che lo spazio vuoto in una pagina non è uno spreco ma, al contrario. è probabilmente l’elemento più importante di design - il famoso “bianco che arreda”, secondo una formula in uso qualche anno fa tra i grafici di quotidiani e riviste. Lo spazio “bianco” (che poi non è detto che debba essere bianco, naturalmente: può essere colorato o perfino uno sfondo creato con una immagine indistinta, importante è che non costringa l’occhio a soffermarvisi) serve per enfatizzare il messaggio, eliminando ogni eventuale elemento di distrazione e aumentando così la leggibilità di un testo o di una immagine. Consente inoltre di organizzare al meglio tutti gli elementi della pagina, chiarendo le relazioni tra gli stessi creando una gerarchia visiva che consentirà al lettore di assorbire al meglio il messaggio di

Lo spazio “bianco” è fondamentale nell’impaginazione di un testo, dunque. Altrettanto lo sono i caratteri utilizzati per comporre quel testo. Anche se stiamo parlando di pagine web, è bene rispettare la tipografia, una scienza che va oltre le serie di caratteri (font) e la loro dimensione. Una buona definizione di questa scienza è: “La tipografia è la componente visiva della parola scritta. Un testo è una sequenza di parole e rimane invariato nel suo significato comunque venga riprodotto. Questo non è vero se non si adottano le regole dettate dalla tipografia che interpretano i codici di lettura naturali per l’occhio e la mente umani. Regole che riguardano tutte le forme di visualizzazione di un testo, su carta o in digitale”.

Rispettare le regole tipografiche

Anche se nel visual marketing, come abbiamo visto, immagini e video rivestono un ruolo dominante, è comunque doveroso ricordare e rispettare le regole tipografiche. Regole che, purtroppo, oggi vediamo troppo spesso disattese da presunti graphic designer che confondono l’approssimazione con la creatività. Bando allora all’uso eccessivo di caratteri originali, che possono rendere meno efficace il messaggio. Se oggi si continuano a utilizzare in prevalenza caratteri classici, come sono per esempio il Garmond, il Times o l’Helvetica, ci sarà pure una buona ragione. Ed è che alla base della tipografia c’è l’obbiettivo di rendere il testo facilmente e immediatamente leggibile, non quello di stupire il lettore con effetti speciali, co7 - euro 10,00 Novembre 201 stringendolo poi a dover leggere due-tre - Numero 10 6) i n°4 4 mas 200 Anno XXVIII Tom 02/ o L. 27/ ile 1990 0 da Tommas . 353/2003 (conv. 240/90 del 7 apr Fondato nel 199 volte un testo per decodificarlo. - sped. in a.p. D.L azione Tribunale di Roma n° .A. S.p iane Poste Ital . Registr C/RM/36/2014 art. 1 comma 1, Naturalmente,ronon è qui,è detto che ogni uomo uki Italia): “Il futuere la sf ida” essere un esperto debba to Nalli (Suz dichcomunicazione nc da vi il r ra pe nt vi ia ce ne isio Suzuki Iabbiamo ledi visual marketing. Abbiamo però voluto to Presidente di la Un Panel di precnovembre dice +3% enu idiv è lli Na epocale nel pol Massimo Il 1° novembre o intervistato su questa svolta mia la nostra affidi ottobre e per alcuni stimoli che pre a. Lo abbiam proporre scelta di di riflessione e na tali e (“U Ret e la nes del ioppo lui gia sua previs mo parlato con (“Noi insistiamo tica della Casa Il Panel, con la ino al bersanon solo. Abbia o”) semplice suggerimento per sfrut, del mercato dabilità”), ma qualche ne, va molto vicle vendite di tro terzo bracci alla larga da com vendita (“È il nos no valore al Brand, e stiamo rà sempre di più glio mancando più di 1.500 dan al meglio le possibilità di questo ao (“Si afferme rido atsui privati, che tare di l’ib i del tem ottobre per poc del -0,96% i”), altri tamenti patologicabbiamo su tre modelli”) e di unità, uno scarto .900 conseche ,91 por -8 fondamentale del marketing. Come ina 6) quello leggero, spetto pag (A rispetto alle 157dal Ministee. otiv tom e tualità per l’au gne comunicat Per novemgiornalisti non vogliamo mio certamente dire ottobre ’17 ro dei Trasporti. ssionari veo Trivellato): “Il ” tembre ’17 (Gruilpptesto bre i nostri Conce positivo, set su ellatoche iv ne Tr non abbia più importanza, an-li on ancora a nd dono zie 3 unità rislocare l’a ri della +2,90%, 150.64 9 del nosogno, tra a di imprendito .39 zi: la parola scritta è il cuore del rchio di una famigli maancora ria il spetto alle 146 visti in austo , con lato ile vel lub Pre ame indisso Il Gruppo Tri del Grupvembre 2016. gli ordini, , Ceo essere auto e di un leg LucaMa vellato one marketing. Tri per efficace, oggi uzi he trib anc di dis ne tato nto me mo intervis e acquisizio ti percentuaMercedes. Abbia ire alcuni temi. Dalla recent mono-brand, dal+1,50%. Tre pun o alternative ond ancor più di che nella comuenza del richiede endieri, 4 trot po, per approf ono ,5 con apr in si +0 li in più per le autPanel, costia che itic i pol nar Padova Star alla onia al web, fino ai nuovi sce 11) che, secondo il del mercato Pol nicazione siano e. (A paginasempre inseriti forti eleabbonamenti@interautonews.it l’avventura in tuiranno l’11,4% 0 vengono ss dell’automotiv nov.’16 - ott.’17 davanti al busine del mese. Le Kmnon arrive.’17 o, menti visivi. su ott.’16 - set previste in cal l sondaggio star): “Visione ISSN 1970-6243

Un’immagine vale più di mille parole. Si può discutere su chi sia stato il primo a dirlo, se Confucio, se Mao Tse-tung, se un semplice proverbio cinese (e un’eventuale ricerca nel web non aiuterebbe a risolvere i dubbi, anzi...). Ma certamente non si può discutere la veridicità di tale affermazione, perché è proprio così, in quanto la vista surclassa tutti gli altri sensi. Ed è un’affermazione da ricordare a maggior ragione in questo nostro tempo, che è il tempo di Internet, perché chi visita un sito web legge soltanto il 20% dei testi e per il resto lascia che siano fotografie e video a monopolizzare l’attenzione del proprio sguardo, e non solo quella. Eccoci quindi ad affrontare il tema del visual marketing, componente essenziale del marketing digitale che utilizza la psicologia cognitiva e la percezione visiva per sfruttare tutta la forza delle immagini e dei video per contattare, coinvolgere e infine influenzare le scelte dei consumatori.

fondo nell’ambito di una esperienza semplice di decodifica. Lo spazio “bianco” aiuta a enfatizzare l’uso dei colori nella grafica sfruttando codici consolidati come il bianco sul nero per eleganza, il bianco per purezza, il nero per mistero o il rosso per passione - sempre ricordando, comunque, che questi codici non hanno valore assoluto, perché vengono interpretati e decodificati in maniera diversa in diversi contesti e in diverse culture.

10/2017

ABBONATEVI ranno al 7%. Ne Panel pendel mensile l’89% seppur con del 2017. Verte 8, eranno i numeri are sa che nel 201 scita, si conferm per il quale si può ancora vot ucre a ger una leg daggio son dei nostri il 5% ece 62, inv .it. Per il iews sull’elettrico agg ton si 5 rau nte 202 no www.i sul nostro sito auto elettriche circolanti nell’an rà il 10%. Nesere tenti la quota di 10%, mentre per il 37,5% sup pagina 3) il e (A rerà tra il 5% e, la fascia 0-5%.

to Airò (Gruppo Ausfida è con noi stessi” la o, m is nella m na e di serie di record sso a segno una distribu-

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

tar ha me le, con la Il Gruppo Autos he nella proposizione azienda Abbiamo intervi. anc performance e e numerose iniziative interne ppo, chiedendogli i zione degli util ò, Direttore Generale del Gru enda, ma anche di stato Claudio Air iche e processi interni all’azi iave e sfide per


OSSERVATORIO NOBIS Clausola di risarcimento in forma specifica, elemento chiave per la redditività delle polizze in concessionaria Nel numero di novembre abbiamo inaugurato - in collaborazione con Nobis Compagnia di Assicurazioni - questo spazio di approfondimento dedicato alle tematiche assicurative. Una scelta nata da un’evidenza: l’abbinamento di pacchetti assicurativi alla vendita dell’auto è ormai diventato un business accessorio in grado di aggiungere margini interessanti per i Dealer. Come primo passo, avevamo scelto di fare focus sul “Bollettino Statistico. IPER: L’andamento dei prezzi effettivi per la garanzia RC Auto nel primo e secondo trimestre 2017”, l’indagine statistica (finalizzata ad accrescere la conoscenza sulla dinamica dei prezzi nel mercato) avviata da Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, a partire dall’ultimo trimestre del 2013. In questo numero di InterAutoNews torniamo su uno dei temi accennati il mese scorso, vale a dire il risarcimento in forma specifica. Come noto, la clausola di risarcimento in forma specifica prevede che, in caso di sinistro non “per propria colpa”, il proprietario del veicolo si rivolga, per la riparazione del danno, alle officine convenzionate con la propria compagnia assicurativa. Dal punto di vista della penetrazione, il risarcimento in forma specifica è presente ormai in quasi 1 contratto RC Auto su 5 (19,7%) e si sta sempre più affermando nel mercato italiano, dove è stato introdotto nel 2015. Attualmente viene offerto da 9 Compagnie che insieme detengono una quota complessiva del 60% del mercato e la sua diffusione sta crescendo a ritmi sostenuti: rispettivamente 2,3 e 2 punti percentuali in più, su base annua, nei primi due trimestri del 2017, come si può vedere nel grafico che pubblichiamo in questa pagina (figura 1). Dal punto di vista della distribuzione geografica, è interessante notare come la clausola si sia affermata principalmente nel Sud d’Italia, dove la sua presenza all’interno dei contratti RC Auto raggiunge anche quote superiori al 40% nelle provincie di Caserta, Crotone e Foggia (figura 2). La spiegazione di questo successo “locale” è da ricercare nella scontistica associata al risarcimento in forma specifica, che è stata ben accolta proprio laddove le tariffe di tutte le Compagnie assicurative raggiungono i picchi massimi. Il risarcimento in forma specifica, va sottolineato, offre vantaggi a tutti i soggetti coinvolti. All’assicurato permette di beneficiare di uno sconto sul premio. Alla Compagnia consente di avere un maggioAnno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

re controllo sulle procedure di rimborso e di attuare una selezione “anti-frode” attraverso la possibilità di rivolgersi al mercato non alterato con vantaggi oggettivi che vengono poi riflessi sugli assicurati (processo win-win). Ma c’è anche un terzo beneficiario della clausola: il mercato dell’automotive in generale, inteso cioè come Case auto, Dealer e relative carrozzerie e officine. Per gli operatori di questo settore, difatti, grazie al risarcimento in forma specifica si apre la possibilità di collocare prodotti assicurativi in grado di offrire al cliente servizi con elevata capacità distintiva. Primo fra tutti, il vantaggio di poter effettuare la riparazione dell’autovettura presso la propria concessionaria di fiducia - per la quale rappresenta, a sua volta, la possibilità di incrementare significativamente l’indotto

nel Service - senza dover anticipare il costo della riparazione e, in alcuni contratti, senza l’applicazione di scoperti o franchigie. Questo trattamento, nel delicato frangente del sinistro, unito all’importante servizio a valore aggiunto della “mobilità garantita” (l’auto sostitutiva per tutto il periodo della riparazione) si rivela un atout che, se correttamente utilizzato e gestito, porta a incrementare in maniera esponenziale il tasso di fidelizzazione del cliente nei confronti della concessionaria. Si rilevano tuttavia significative differenze nel modello di operatività del risarcimento in forma specifica tra le diverse Compagnie di assicurazione. Da un lato, ci sono quelle che dispongono di una propria Rete Convenzionata e sono da considerarsi quindi a tutti gli effetti operatori del mercato; dall’altro, ci sono quelle che utilizzano reti e canali di primari gruppi o operatori automotive, rendendoli il centro della mobilità degli assicurati.

Trend del risarcimento in forma specifica in Italia (figura 1) 20% 18% 16% 14% 12% 10% 4°

2013

2° 3° 2014

2° 3° 2015

2° 3° 2016

2° 2017

Fonte: Bollettino Ivass 2017

Il risarcimento in forma specifica - contratti stipulati (figura 2) 2° trimestre 2015

2° trimestre 2017

1: < 10 2: ≥ 10 e <20 3: ≥ 20 e <30 4: ≥ 30 e <40 5: ≥ 40 e <50 Fonte: Bollettino Ivass 2017

17


EVENTI Bologna si supera, 280mila visitatori (+20% sul 2016) Molto Motor, molto Show: non chiamatelo Salone Lo scorso anno, commentando il Motor Show che tornava dopo la cancellazione della data del 2015, raccontammo tutto ciò che l’appuntamento di Bologna non era stato. La formula adottata dal direttore Rino Drogo e da BolognaFiere, d’altronde, si prestava a quel gioco. Il compito, arduo, di ridare vita ad un evento gravato da un passato magnifico (e irripetibile) aveva imposto di cercare risorse lì dove era possibile trovarle, senza andare troppo per il sottile e battendo con forza sul generico ma efficace tasto della passione (a 360°, come da slogan). Ne era uscito un prodotto ibrido, con dentro molto di tutto, e che aveva comunque sortito l’effetto desiderato: alla fine era stata superata la soglia dei 200mila visitatori, il Motor Show poteva immaginare di avere fiato a sufficienza per proiettarsi verso il secondo anno del piano triennale di rilancio. Adesso anche l’edizione 2017, il secondo anno, è in archivio. E ci è andata con un bilancio finale di 280mila visitatori, che significa una crescita del 20% sullo scorso anno. Bene, anche perché parliamo di visitatori paganti, particolare non trascurabile. Cosa ha funzionato? La formula, che è stata - forzatamente o meno - riveduta e corretta. Molto Motor, molto Show (come diciamo nel titolo): l’aggancio sulla passione si è attuato, quest’anno più che mai, attraverso lo sport dei motori, vedi il successo delle mostre sulle auto da corsa di ieri e di oggi, prima ancora che sul prodotto. E non soltanto per l’assenza di novità pre-

sentate in anteprima, o per l’assenza di un buon numero di Case - chi c’era e chi non c’era, ciascuno ha scelto in base alle proprie convenienze, ciò che ha preventivamente funzionato per Fca e Psa, per Hyundai e per Kia e per Suzuki, per altri evidentemente non funzionava, stante che l’investimento richiesto è lontano le mille miglia da quelli necessari all’epoca d’oro del Motor Show. Già, l’epoca d’oro. Scordarla sembra che sia impossibile, a giudicare dai commenti degli addetti ai lavori. Ma ricordarla per farne una pietra di paragone è un esercizio sterile, se non dannoso. Perché fare e farsi del male continuando a ripetere che il passato era più ricco, più bello, più tutto? Oggi non è più quel tempo, non lo è per nessuno, Case comprese, mercato compreso (nonostante le apparenze). Né ha senso parlare del Motor Show come di un Salone: non lo è, né vuole esserlo. È qualcosa che ancora sta prendendo forma e che nel proprio nome ripete intanto quale è la propria identità. Ci sono aspetti da correggere (la durata, per dirne una), idee da sviluppare. E sì, delle Case non si può fare a meno: su questo fronte certamente Drogo e BolognaFiere dovranno lavorare. Ma la strada dello sport dei motori a noi sembra essere quella giusta da imboccare con decisione, in un ritorno alle origini - questo sì - costruttivo. Perché il Motor Show non ha cominciato da dove ha finito, anche se piace dimenticarlo. Non è nato grande: lo è diventato. E ci è voluto il suo tempo.

Il Gruppo Renault e la politica “diversità e inclusione” Siglato un accordo con la Ong Handicap International Il Gruppo Renault si schiera al fianco di Handicap International, Ong impegnata a livello globale nell’inserimento professionale delle persone in situazione di disabilità. L’azienda francese ha siglato un accordo di mecenatismo che avrà durata di tre anni, con l’obiettivo di internazionalizzare la propria azione nell’ambito della disabilità. La politica “diversità e inclusione” del Gruppo Renault promuove la prevenzione di qualunque forma di discriminazione, a favore delle pari opportunità nell’accesso al lavoro e nello sviluppo in ambito aziendale. La disabilità è al centro di questa politica. Per le persone diversamente abili, la mobilità e le difficoltà per entrare nel mondo del lavoro rappresentano due dei principali freni all’integrazione nella società. Il Gruppo Renault è impegnato su questo fronte sia come Costruttore, proponendo 18

una gamma di veicoli e di servizi adeguati, sia come datore di lavoro e player economico, attuando una politica sociale proattiva. Questo avviene dal 1995, cioè 10 anni prima della legge “handicap” dell’11 febbraio 2005, quando Renault fu una delle prime aziende in Francia a sottoscrivere un accordo a favore dell’integrazione professionale e sociale delle persone in situazione di disabilità. L’accordo, rinnovato nel 2016, riguarda azioni concrete come il recruiting, l’adattamento delle postazioni, l’accessibilità dei siti, la prevenzione, la sensibilizzazione e la formazione dei collaboratori. Il social network interno Handi@Renault, lanciato nel 2012, oggi comprende oltre 1.700 membri. Da ottobre 2017, poi, Handi@Renault integra la community interna “Mobilize Diversity” su Yammer, che conta oggi oltre 3.800 membri.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

10 - 21 gennaio 2018 96° Bruxelles LCV Auto Show Luogo: Bruxelles Sito: www.febiac.be Info e-mail: info@febiac.be

13 - 28 gennaio 2018 Detroit Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center Detroit Sito web: www.naias.com Info e-mail: info@naias.com 23 gennaio - 4 febbraio 2018 The Washington Auto Show Luogo:Walter E. Washington Convention Center Sito web: www.wanada.org Info e-mail: info@wanada.org

NUOVE DATE

1 - 4 febbraio 2018 36° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it

7 - 14 febbraio 2018 New Delhi Auto Expo Luogo: New Delhi Sito web: www.siam.in Info e-mail: delhimotorshow@siam.in 8 - 18 marzo 2018 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

23 - 25 marzo 2017 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it 17 - 20 maggio 2018 The London Motor Show Luogo: Battersea Park, London Uk Sito Web: www.thelondonmotorshow.co.uk Mail: enquiries@ thelondonmotorshow.co.uk

6 - 18 novembre 2018 São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


NOTIZIE Al via il nuovo sistema di omologazione UE ispezioni e multe fino a 30mila euro a veicolo

Controlli a campione delle auto già sul mercato, test indipendenti dei servizi tecnici e audit UE delle motorizzazioni nazionali, oltre alla facoltà di Bruxelles di compiere proprie verifiche, imporre multe fino a 30mila euro per veicolo e ordinare richiami a livello europeo. A due anni dallo scandalo del Dieselgate, arriva il sofferto giro di vite al sistema UE delle omologazioni auto, emerso come l’anello debole della catena che ha portato alle emissioni diesel truccate. Nonostante le pressioni del settore automotive, che ha cercato di contenere il più possibile le proposte della Commissione UE, l’intesa uscita dai negoziati è riuscita a mantenere l’impostazione di base. Le nuove regole, una volta ricevuto l’ok formale di Consiglio ed Europarlamento, saranno immediatamente applicabili da tutti i Paesi UE, mentre diventeranno obbligatorie dal primo settembre 2020. Nel dettaglio, le nuove norme di omologazione introducono, oltre ai test ex-ante necessari per omologare un modello auto, anche controlli a campione expost, uno ogni 40mila vetture registrate, e il 20% di questi controlli dovrà includere anche la verifica delle emissioni. I servizi tecnici che effettuano i test dovranno essere poi costantemente sottoposti ad audit, mentre sia la Commissione sia gli altri stati membri potranno contestare la loro designazione in caso di problemi. E le stesse motorizzazioni nazionali subiranno audit da parte di Bruxelles.

Unrae, detraibile la spesa per le auto inquinanti

Unrae, l’Unione Nazionale dei Rappresentanti degli Autoveicoli Esteri, lancia l’allarme su l’inefficacia delle misure che vengono prese dalle amministrazioni locali per limitare, attraverso i divieti di circolazione dei veicoli diesel, l’inquinamento dell’aria. E ribadisce invece l’assoluta necessità di accelerare il rinnovo del parco circolante con efficaci misure di incentivazione, come la detraibilità della spesa che lo Stato ha già applicato in molti altri settori. Lo ha affermato il presidente dell’Unrae, Michele Crisci, durante un convegno organizzato a Bologna in occasione del Motor Show. “Se la mobilità è un bisogno, sacrificare l’auto è solo una soluzione semplicistica - ha detto Crisci - e occorre invece lavorare sulle infrastrutture per rendere scorrevole il traffico e soprattutto lavorare sullo smaltimento del parco anziano. La velocità di uscita delle auto vecchie è però troppo lenta. Al ritmo delle radiazioni attuali impiegheremmo infatti 25 anni per eliminare tutte le Euro1 ancora sulle nostre strade e 10 per tutte le Euro2”. Il presidente dell’Unrae ha poi ricordato che la situazione è ancora più complicata nell’ambito dei veicoli commerciali, dato che servirebbero 44 anni per eliminare tutti i veicoli ante Euro2. Crisci ha ribadito come siano stati unicamente i costruttori di auto a varare campagne di rottamazione e di incentivazione al rinnovo del parco: “le Case automobilistiche con le loro Reti stanno mettendo in campo risorse ingenti per accelerare il rinnovo del parco - ha detto - e lo vedete dalle promozioni in corso, le più forti di sempre”. Esistono - secondo il presidente dell’Unrae - “formule fiscali che si sono dimostrate efficaci in altri setAnno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

tori come le detrazioni per ristrutturazione. Perché non estendere allora il principio della detraibilità dei costi di acquisto a chi compra un’auto ecologica rottamandone una vecchia? Magari, mutuando un’idea francese, con l’estensione della detraibilità anche all’acquisto di un usato ‘fresco’ Euro5 o Euro6”. Ciò che va evitato, secondo l’Unione Nazionale dei Rappresentanti degli Autoveicoli Esteri, è il penalizzare le auto Euro6, dotate di tecnologie di ultima generazione così come richiesta dal decisore europeo, e quindi di penalizzare (come avviene a Roma dove vengono bloccati anche i diesel Euro6) i cittadini che han-

Accordo Eni-Snam per stazioni a metano

Accordo fra Eni e Snam per lo sviluppo di stazioni di rifornimento a metano in Italia. È quanto si legge in una nota delle due società, che con questo primo contratto applicativo danno così seguito all’accordo quadro firmato nel maggio scorso. Il contratto ha durata ventennale e mira alla progettazione, realizzazione e manutenzione da parte di Snam di un primo lotto di 14 nuovi impianti all’interno della rete nazionale di distributori Eni, favorendo l’offerta di carburanti alternativi a basse emissioni come il gas naturale. A fronte delle attività svolte, Snam riceverà da Eni un corrispettivo stimato in un range tra i 20 e i 40 milioni di euro. Il contratto rientra tra le iniziative di Snam rivolte a promuovere la mobilità sostenibile, con un investimento di 150 milioni per realizzare fino a 300 nuovi distributori nelle diverse regioni del Paese.

no da poco acquistato un’auto nuova. “Unrae è disponibile a parlare con tutti gli enti locali - ha detto Crisci - prima che vengano presi provvedimenti con impatti sul mondo dell’auto. La nostra richiesta, in stretta ottica di neutralità tecnologica, è di promuovere efficacemente le politiche di stimolo al rinnovo del parco circolante, non criminalizzare il prodotto più fresco, segnatamente l’Euro6 che come avete sentito è la tecnologia al momento più efficace per accompagnare la transizione”. La richiesta dell’Unrae è quella di realizzare un coordinamento tra i provvedimenti presi a base locale e nazionale attraverso una cabina di regia di alto profilo istituzionale capace di guidare, nel rispetto delle autonomie locali, anche l’adeguamento infrastrutturale per prepararsi ad accogliere il nuovo che avanza, con l’adeguata autorevolezza.

Dall’autunno 2018 stop ai diesel Euro3 a Milano

Milano punta a essere libera dalle auto più inquinanti entro il 2030. Nel corso della riunione di giunta il sindaco, Giuseppe Sala, e l’assessore ai Trasporti, Marco Granelli, hanno illustrato come verrà raggiunto l’impegno che la città ha preso a Parigi, nel corso del vertice delle città C1240. Nell’autunno del 2018 sarà vietato l’ingresso in città ai veicoli Euro3 Diesel ed entro il 2019 saranno posizionate 170 telecamere di controllo. Il divieto, nei giorni feriali dalle 8:30 alle 19:30, sarà in vigore in un primo momento solo durante l’inverno per poi arrivare al 2030 ad essere esteso a tutto l’anno. Nell’autunno del 2020 sarà invece impedito l’ingresso in città ai veicoli diesel Euro4.

Idrogeno, entro il 2030 15 milioni di auto

Un potenziale giro di affari di circa 2,5 miliardi di dollari con 10-15 milioni di automobili e circa 500.000 autocarri entro il 2030 e la creazione di 30 milioni di posti di lavoro, entro il 2050. Questa la “vision” sul ruolo dell’idrogeno nei trasporti che emerge dalla ricerca presentata, in collaborazione con McKinsey, in occasione del COP 23 di Bonn durante la tavola rotonda dell’Hydrogen Council, che raccoglie i principali leader industriali del settore. Secondo lo studio, impiegato su larga scala, l’idrogeno potrà coprire circa un quinto dei consumi energetici entro il 2050. Questo - in base alla ricerca - andrebbe a ridurre di circa 6 gigatoni le emissioni annuali di CO2 rispetto ai livelli attuali, contribuendo quindi all’abbattimento di quel 20% necessario a limitare il riscaldamento globale entro due gradi centigradi. 19


AUTO ELETTRICA “Via dalle strade 1 milione di auto”: Moia e l’offensiva (elettrica) del ride-pooling Togliere dalle strade un milione di automobili è l’ambizioso obiettivo dichiarato da Moia, la start-up per i servizi di mobilità smart del Gruppo Volkswagen (nonché suo 13° brand), nel momento in cui ha presentato, al TechCrunch di Berlino, una concept car elettrica ottimizzata per il ride-pooling. “Vogliamo creare una soluzione per i classici problemi di trasporto delle metropoli, quindi traffico, inquinamento atmosferico/ acustico e mancanza di spazio, e allo stesso tempo aiutarle a raggiungere i rispettivi obiettivi di sostenibilità. Nel 2018 saremo pronti per lanciare il nostro concept di ride pooling a livello internazionale e per fare i primi passi verso il nostro obiettivo di ridurre di un milione il numero di auto nelle principali città in Europa e negli Stati Uniti

entro il 2025. Saremo in grado di offrire il ride pooling, in toto o parzialmente, secondo le necessità. Saranno possibili diversi modelli di gestione e potranno essere sviluppati assieme a città e a partner interessati”: così Ole Harms, Ceo di Moia - che dallo scorso ottobre ha avviato i test dei suoi servizi con una flotta di venti Multivan T6 Volkswagen. Il veicolo Moia, un van, è completamente elettrico, progettato per servizi di ride pooling, in grado di accogliere fino a 6 passeggeri. Gli interni hanno sedili singoli e ampio spazio per le gambe, dotati di luci da lettura regolabili, porte Usb e WiFi veloce. La concept car è frutto del lavoro di Volkswagen Veicoli Commerciali e Volkswagen Osnabrück che lo hanno pianificato, sviluppato e costruito in soli 10

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia

Elettriche 10 mesi 2017

Totale mercato 10 mesi 2017

Quota % elettriche su tot.

Elettriche 10 mesi 2016

Totale mercato 10 mesi 2016

Quota % elettriche su tot.

Diff. %

21.178

1.737.371

1,22

18.089

1.657.644

1,09

17,08

0,57

8.701

2.330.663

25.897

Francia

Germania

Gran Bretagna

128.830

Paesi Bassi Austria

20,10

2.884.676

6.036

361.834

1,67

3.074

311.951

1,25

2.224.603

4.492

298.122

0,69 1,51

Svezia

3.904

Spagna

3.284

1.027.818

0,32

Italia

1.809

1.692.047

0,11

610

130.504

Svizzera

3.684

Belgio

256.207

2.447

Portogallo

478.841

1.259

Irlanda

187.450

574

Danimarca Finlandia

Europa Occidentale*

108.186

12.084.503

Note: *16 Paesi; ** stime. Fonte: AID/Industry e ACEA

Honda

ha realizzato, in collaborazione con l’azienda tecnologica svizzera EVTEC e il fornitore di servizi energetici The Mobility House, un nuovo tipo di colonnina per la ricarica delle auto elettriche che consente attraverso un funzionamento bidirezionale - di restituire energia alla rete quando conveniente o necessario. La nuova stazione di ricarica, che è stata installata sperimentalmente nel centro R & D di Honda ad Offenbach in Germania, è - si legge nella nota dell’azienda - “un altro passo verso una 20

0,37

99,15 46,96

2.497

303.236

0,82

56,35

1.378

957.468

0,14

138,32

1.144

1.554.433

0,07

58,13

409

145.468

3.259

0,67

622

0,03

0,35

33,89

96,36

1.841

76.164

2.818.507

15,13

0,98

0,51

0,47

127.807

314.298

2.804

0,31

100.842

26

9.937

1,44

187.243

409

I FATTI

19.342

19.790 12.787

Grecia

mesi. Secondo gli standard Wltp, il van elettrico dispone di un’autonomia superiore ai 300 km e consente la ricarica fino all’80% in appena mezz’ora. Il sistema di pooling prevede una specifica app per prenotare e pagare il servizio, mostrare quali mezzi sono disponibili e il costo del passaggio prima che il cliente prenoti il viaggio. Alla base del sistema c’è un algoritmo che raggruppa gli utenti con destinazioni simili in modo da sfruttare appieno ogni vettura ed evitare deviazioni. “Insieme con Moia e Volkswagen Osnabrück stiamo ridefinendo la produzione di vetture - sono le parole di Eckhard Scholz, membro del CdA di Volkswagen Veicoli Commerciali - siamo fieri di esser riusciti a costruire un’auto su misura per le necessità del ride pooling”.

808

278.451 255.579

466.351

173.859

0,39

31,38

32,92

102,41

185.525

0,44

-28,96

68.211

0,04

182

101.841

0,90

74.115

11.739.341

società senza emissioni di carbonio”. L’installazione di questa colonnina avviene dopo la presentazione del sistema per la gestione domestica dell’energia Honda Power Manager Concept avvenuta in settembre al Salone di Francoforte. Grazie alla completa integrazione del sistema di trasferimento dell’energia la colonnina ottiene energia dalla rete ed è in grado di restituirla dopo averla immagazzinata nelle batterie del veicolo elettrico attraverso la tecnologia V2G (Vehicle-to-Grid cioè veicolo connesso alla rete). Il trasferimento bidirezionale di energia consente di ottenere energia dalla rete o generarla attraverso pannelli fotovoltaici per caricare i veicoli elettrici collegati al sistema. Mentre il vei-

1,10

37,83

0,36

0,41

28

1,17

0,28

49,14

0,18

124,73

0,63

45,97

-7,14

colo elettrico è collegato, è possibile restituire alla rete l’energia immagazzinata nella batteria, per stabilizzare la rete in caso di mancanza o eccesso di alimentazione. La tecnologia di trasferimento di energia bidirezionale rappresenta anche un significativo miglioramento nel funzionamento delle stazioni di ricarica pubbliche, come quella per i veicoli elettrici plug-in presentata da Honda R & D Europe quest’estate. Grazie alla capacità di 940 V può fornire fino a 150 kW di potenza, che consente di ricaricare quattro veicoli alla volta con diversi tipi di connettori. Dalla sua installazione a giugno, questa stazione ha alimentato 447 sessioni di ricarica, il che si traduce in un risparmio di 3,87 tonnellate di CO2. Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


Enel

e Volkswagen Group Italia, distributore del marchio Audi, hanno infatti firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per l’integrazione dei servizi di ricarica nell’offerta di acquisto della nuova Audi e-tron, prima vettura 100% elettrica del marchio, e per promuovere e sviluppare la mobilità elettrica nel Paese. Grazie a questo accordo tra Enel e Audi verranno ideate offerte che faciliteranno la vita ai privati e alle aziende che decideranno di passare alla mobilità elettrica. Sarà infatti possibile abbinare uno o più pacchetti per il servizio di ricarica, prodotti e servizi Enel inclusi nell’acquisto di Audi e-tron presso i Concessionari e la rete di vendita di Audi Italia. “Audi sviluppa soluzioni innovative per tracciare la mobilità del futuro - ha dichiarato Fabrizio Longo, direttore Audi Italia - e l’elettrificazione della gamma prodotti è parte fondamentale di questa strategia e Audi e-tron sarà il primo di una serie di modelli totalmente elettrici che introdurremo a partire dal prossimo anno. Abbiamo deciso di intraprendere il viaggio verso questo straordinario modo di vivere la mobilità assieme ad Enel per connettere il pubblico ad una tecnologia in grado di unire rispetto per l’ambiente all’emozione di guida”. Attualmente la gamma Audi include modelli con tecnologia mild-hybrid e hybrid plugin a cui si aggiungerà dal 2018 il suo primo suv puramente elettrico l’Audi e-tron. Con un autonomia di circa 500 km, Audi e-tron offrirà prestazioni sportive con la tradizionale sicurezza e piacere di guida garantita dalla trazione quattro. Nei prossimi otto anni Audi introdurrà sul mercato più di 20 modelli elettrificati.

Volvo Cars

e Uber hanno firmato un accordo quadro che prevede tra il 2019 e il 2021 la fornitura al gestore di mobilità di “decine di migliaia di veicoli compatibili con la guida autonoma”. Queste auto, si legge nella nota dell’azienda, saranno sviluppate sulla piattaforma completamente modulare Scalable Product Architecture (SPA) di Volvo Cars. che è attualmente utilizzata per i modelli Serie 90 e per il nuovo suv XC60 di medie dimensioni. Questo accordo, che non è esclusivo, rafforza la partnership strategica tra Volvo Cars e Uber già annunciata nell’agosto 2016 e segna anche un nuovo capitolo nella convergenza dei costruttori di auto e delle aziende high tech della Silicon Valley. “L’industria automobilistica sta vivendo una rivoluzione per effetto della tecnologia e Volvo Cars - ha dichiarato il presidente e AD Hakan Samuelsson - ha scelto di essere parte attiva di tale rottura. Il nostro obiettivo è quello di essere a livello globale il fornitore di scelta per i gestori di servizi di condivisione delle auto a guida autonoma”. Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

AUTO ELETTRICA

Toyota

e Suzuki opereranno insieme per agevolare entro il 2020 la commercializzazione di veicoli elettrici sul mercato indiano. È questo il contorno principale d’azione del memorandum d’intesa siglato dai due gruppi per la realizzazione di una partnership a livello locale. “L’accordo - si legge nella nota congiunta che ne ha dato notizia - prende le mosse dalla lettera di intenti dello scorso 6 febbraio, in cui le due multinazionali dell’automotive iniziarono, tra l’altro, a programmare la diffusione su larga scala in India di veicoli a trazione elettrica”. Nel dettaglio, i mezzi EV, prosegue il comunicato “saranno prodotti da Suzuki e in parte forniti anche a Toyota che, dal canto, suo fornirà supporto tecnologico”. Tra gli scopi della collaborazione c’è anche lo studio delle attività da implementare per favorire la “crescente diffusione della cultura della mobilità elettrica sul territorio indiano”. Tali attività comprendono la creazione di stazioni di ricarica, sistemi appropriati per lo smaltimento delle batterie esauste e lo sviluppo delle risorse umane, come la formazione di tecnici del servizio post-vendita. Nell’accordo Suzuki-Toyota, oltre alle batterie agli ioni di litio, è prevista la fornitura dei motori elettrici e di altri componenti principali per la produzione in loco di veicoli EV.

Emissioni

Le emissioni di gas serra CO2 eliminate da un’auto ibrida a oggi sono uguali a quelle eliminate da un’auto elettrica. Questo perché, data la scarsa autonomia delle batterie di un’auto elettrica, questa percorre in un anno gli stessi chilometri che percorre in elettrico un’auto ibrida. Lo rivela una ricerca tedesca dell’Istituto Fraunhofer e dell’Istituto di tecnologia di Karlsruhe. I ricercatori hanno comparato l’utilizzo di 49.000 veicoli elettrici e di 73.000 veicoli ibridi plug-in (cioè con le batterie ricaricabili anche dalle prese di corrente), in Europa e negli Stati Uniti. I dati sono stati ricavati dai monitoraggi di flotte aziendali e da siti di automobilisti per il controllo dei loro veicoli. Esaminando i dati, si legge nella ricerca, è emerso che “gli ibridi plug-in con un’autonomia elettrica nel mondo reale di circa 60 km, percorrono gli stessi chilometri con la propulsione elettrica dei veicoli elettrici, ossia 15.000 km all’anno. Il loro potenziale di riduzione della CO2 è quindi lo stesso delle auto elettriche”. Ma non basta: le emissioni di carbonio di un’auto ibrida diventano addirittura inferiori a quelle di un’elettrica, scrivono i ricercatori, “se si tiene conto che minori emissioni di CO2 sono rilasciate durante la produzione di un ibrido plug-in rispetto a un’auto elettrica, a causa delle minori dimensioni delle batterie”. Inoltre, le ibride “possono sviluppare la diffusione della mobilità elettrica, perché non hanno

il problema della scarsa autonomia delle batterie”. La ricerca conclude che “il calo delle emissioni di CO2 durante la produzione delle batterie e l’aumento della diffusione di punti di ricarica rapida, nei prossimi anni sposteranno la bilancia sempre più in direzione dei veicoli elettrici”.

Renault

Il Gruppo Renault ha scelto un evento in Corea del Sud dedicato all’innovazione della mobilità - il Daegu International Future Auto Expo - per svelare la nuova berlina 100% elettrica SM3 ZE venduta in quel mercato con il brand Samsung Motors. Questo inedito modello fa seguito alla prima generazione della SM3 ZE (che era stata presentata nel 2013) per consolidare la strategia di elettrificazione dell’offerta in quel comparto asiatico, nella certezza che le caratteristiche del nuovo modello potranno accelerare la diffusione di questa soluzione di mobilità a impatto zero non solo presso la clientela privata, ma anche nelle flotte governative e nelle società di taxi. La nota di Renault emessa in occasione dell’International Future Auto Expo ricorda infatti che nei mesi scorsi 1.200 Samsung Motors SM3 ZE sono state acquistate dal Ministero della salute della Corea del Sud e molte altri esemplari sono utilizzati dalle compagnie di auto pubbliche che operano a Seoul, Daegu e nelle Isole Jeju. La nuova Samsung Motors SM3 ZE vanta ora un’autonomia aumentata del 57%, arrivando a 213 km grazie al pacco batterie da 36 kWh.

Russia

La Russia sterza con decisione verso la mobilità elettrica: dopo che la Duma aveva approvato nei giorni scorsi le regole fiscali permettendo l’esonero della “tassa di trasporto” - una imposta regionale - dal 2018 in poi e per un periodo di prova di 5 anni, per i proprietari di EV, il primo ministro Dmitry Medvedev ha firmato una risoluzione relativa alla loro ricarica. Questa operazione è ora possibile in aree aperte a patto che le vetture siano protette da tettoie. Si tratta di un’estensione della attuale regolamentazione che privilegiava l’installazione delle colonnine di ricarica in garage e altri luoghi chiusi, soluzione irrinunciabile in Russia a causa della ridotta compatibilità tra le prestazioni delle batterie e le basse temperature invernali. Secondo Avtostat, alla data del gennaio 2017 erano immatricolate in Russia 920 auto elettriche, con la Nissan Leaf al primo posto (37% del totale con 340 unità) seguita dalla Mitsubishi i-MiEV (28,6% con 263 veicoli), dalla Tesla (19,2%, 177 unità) e dalla russa AvtoVAZ Lada che fa parte del gruppo Renault e che ha venduto 93 unità della El-Lada. Tra gennaio e maggio, riporta Avtostat, sono state immatricolate 11 Tesla Model X, 4 Tesla Model S, 3 Renault Twizy e 3 Nissan Leaf. 21


CAMPAGNE Gennaio, debutto in promozione per i nuovi B-Suv Prima il trio del Gruppo Volkswagen, poi Dacia e Ford Il 2018 sarà l’anno dei B-Suv, i primi tre a debuttare a gennaio arrivano tutti dal Gruppo Volkswagen: Seat Arona, Skoda Karoq e Volkswagen T-Roc. A seguire Dacia Duster e Ford Ecosport. In dicembre sono così iniziate le campagne di prevendita con la Seat che sulla Arona offre da 2.400 a 3.000 euro di sconto per qualsiasi trattativa. La Skoda per il lancio della Karoq punta sulla supervalutazione e riconosce da 2.850 a 3.050 euro di ecoincentivo. La Volkswagen T-Roc debutta con due allestimenti estremamente ricchi di contenuti e quindi gli sconti sono piuttosto contenuti: 1.350 euro, ovvero un 6% in meno sulla 1.0 Style oppure 2.400 euro (-7%) sulla top di gamma Advanced. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: Giulia e Stelvio in abbinamento alla formula Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 4,95% o al Be-Lease in 36-60 mesi, sempre a TAN 4,95% ricevono gratuitamente il pacchetto Top Care in omaggio (ovvero 1 anno di estensione di garanzia più 3 anni di manutenzione ordinaria). Per MiTo prosegue il finanziamento a TAN 0% in 60 mesi e per MiTo e Giulietta è sempre valida la formula “Menomille” (1.000 di extra-sconto da Fca Bank) in 42-72 mesi a TAN 5,95%. Tutta la gamma beneficia delle soluzioni Alfa Free 50&50 a TAN 0% in 24 mesi, del finanziamento a TAN 2,95% in 24 a 84 mesi (con furto/incendio) e di Be-Lease (anche per i privati) in 36-48 mesi. MiTo: viene introdotto un premio di € 1.000 (€ 820 detax) per gli ordini e incrementati i premi per lo smaltimento dello stock. Per le giacenze inferiori a 180 giorni il contributo passa da 1.700 a 2.000 euro (€ 1.639 detax), per quelle superiori da 2.700 a 3.000 euro (€ 2.459 detax). Quindi sulle vetture più anziane gli sconti partono dagli € 4.100 della MiTo 1.4 78cv in promozione a € 11.950 e arrivano agli € 4.300 della 1.3 MJT 95cv base offerta a € 15.000 rispetto al listino di € 19.300. Sulle vetture fatturate entro il 1° dicembre gli sconti al cliente variano da 2.850 a 3.700 euro. Con il finanziamento Meno Mille si cumula un extra-sconto di € 1.000. Giulietta: è previsto un premio di € 2.500 (€ 2.049 detax) per gli ordini raccolti in dicembre e l’incremento dei due premi di immatricolazione legati all’anzianità della giacenza. Per lo stock superiore a 6 mesi il contributo passa da 4.600 a 5.000 euro (€ 4.098 detax) e da 3.600 a 4.000 euro (€ 3.279 detax) se inferiore a 180 giorni. Così la Giu22

lietta 1.6 diesel 120cv è in promozione a € 18.900 (-€ 6.650) e la 1.6 diesel Sport a € 20.500 (-€ 6.550) grazie a € 5.000 di contributo Alfa e rispettivamente 1.650 e 1.550 euro a carico Dealer. Per lo stock più giovane gli sconti variano da 5.450 a 6.050 euro. 4C: prorogati sia il premio permuta del 2,5% sia l’ulteriore contributo stock sempre del 2,5%. La C4 Coupé è in promozione a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 1.605 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.700 con permuta, rispetto al listino di € 75.500 (-€ 5.800), di cui € 1.855 da Alfa e € 3.945 dal Dealer. Giulia: in dicembre i premi sono rimodulati e in alcuni casi estesi anche alle vetture da ordinare. Il premio permuta sempre il 4% per permuta di usato <10.000 euro si applica sia allo stock sia ai nuovi ordini, a differenza dell’extra 3% per usato >10.000 euro che è valido solo per le vetture in stock (solo la Business 136cv riceve questo premio anche in caso di ordine. Lo stock anziano sarà sostenuto dai premi di immatricolazione di € 2.000 (€ 1.639 detax) per le giacenze oltre i 180 giorni e di € 5.000 (€ 4.098) sulle Giulia Quadrifoglio cambio manuale in stock oltre 360 giorni, Le versioni 2.2 diesel da 136cv ricevono un extra-bonus di € 1.500 (€ 1.229), valido anche in caso di ordine. Il premio loyalty per la permuta di vetture Alfa Romeo viene portato a € 1.000 (€ 820) rispetto al 3% dei mesi scorsi e sarà riconosciuto solo con i finanziamenti a TAN 4,95% (Liberamente Alfa, Be-Lease o Alfa-Lease). Due esempi di offerte riservate alle Giulia in stock con permuta di usato oltre i 10.000 euro. La versione 2.2 diesel 136cv Business è offerta a € 30.000 grazie a € 6.550 di supervalutazione (€ 3.996 a carico Alfa e € 2.555 dal Dealer). La Veloce 2.2 Turbo 210cv 4x4, automatica è offerta a € 44.800 (-€ 6.250), di cui € 3.510 da Alfa e € 2.740 dal Concessionario. Stelvio: viene confermato il premio permuta del 5% cumulabile con l’ulteriore premio del 3% in caso di ritiro di marchi premium. Il premio loyalty per usato Alfa Romeo viene portato a € 1.500 (€ 1.230) e sarà riconosciuto solo cumulando uno dei finanziamenti a TAN 4,95% (Liberamente Alfa, Be-Lease o Alfa-Lease). Quindi la Stelvio Super 2.2 TD 180cv automatica è proposta a € 43.560 (-€ 4.740) con quote di 3.790 a carico Alfa e 950 dal Dealer. La 2.2 TD 180cv Executive è offerta a € 48.300 (€ 5.250) di cui € 4.200 per permuta dalla Casa e € 1.050 dal Dealer. La 2.2 TD 210cv Executive a € 49.200 (-€ 5.350) riceve € 4.300 per permuta dalla Casa e € 1.050 di sconto dal Dealer. Con la formula Be-Lease, (il leasing per i privati) a TAN 4,95% in 36 mesi i canoni sono di € 270 per la Super e di € 350 per la Executive 210cv,

l’anticipo varia da 13.603 a 13.688 euro con un valore residuo del 51%. FIAT

Be-Free (noleggio per privati): si applica alla gamma 500, alla 500X 1.3 Mjt Pop Star, alla 500X Cross 1.4 Mjt 95cv e alla 124 Spider. Finanziamenti: confermate la formula “Menomille” (escluse Tipo e 124 Spider) in 72 mesi a TAN 5,95%, “Milleinbanca” a TAN 6,25%, la soluzione in 24-84 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio e Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. La gamma Tipo beneficia di FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95%. Tutta la gamma (escluse 500-500X-124 spider): la Fiat riserva un extra-sconto di € 1.000 (€ 820 detax), cumulabile con tutte le promozioni in essere, alle famiglie che ordineranno una vettura entro fine anno. Questo contributo vale per qualsiasi tipologia di famiglia, intesa come nucleo di due persone, quindi non necessariamente con figli. La campagna è legata all’uscita del film Disney “Coco”. Gamma Cross e City Cross di Panda500X-500L: l’omaggio dei sensori di parcheggio e delle vernici pastello e metallizzate, solo sulle vetture in pronta consegna, viene confermato anche in dicembre. In più sulla Panda City Cross vengono regalati anche i cerchi in lega da 15” che costano € 510. Quindi la Panda City Cross 1.2 69cv è offerta a € 13.100 con permuta o rottamazione, equivalente a € 4.110 di risparmio di cui € 2.700 di ecoincentivo e € 1.310 di maggiori dotazioni. La 500L 1.4 95cv City Cross è proposta a € 17.200 (-€ 3.240) di cui € 2.200 di sconto e € 1.040 di dotazioni gratis. La 500X 1.6 City Cross è in promozione a € 18.800 con € 3.600 di risparmio totale di cui € 2.500 di sconto e € 1.100 di optional in omaggio. A sostegno dei suddetti sconti la Fiat eroga premi di € 820 su 500L, di € 984 su Panda e 500X e si fa carico dei costi degli optional in omaggio. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: in dicembre viene introdotto il bonus Famiglia di € 1.000 (€ 820 detax) e ridotto da 1.200 a 200 euro (€ 164) il premio di immatricolazione. Rimangono invariati il premio permuta o rottamazione di € 500 (€ 410 detax) e gli extra-sconti di € 300 (€ 246) sulla Easy e di € 100 (€ 82) sulla Pop benzina. Quindi con il finanziamento Menomille e il ritiro di usato, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.950 (-€ 3.390). La 1.2 Easy è offerta a € 8.450 (-€ 3.750). A carico Dealer, rispettivamente 590 e 750 euro di contributo. 500-500C-500 Gpl: la nuova promozione introdotta a dicembre punta ai giovani e prevede, per le versioni di 500 in pronta consegna, l’omaggio dei tre colori carrozzeria più venduti (rosso, bianco e grigio) più un contributo extra “Young” di € 2.900 (€ 2.377 detax) per le vernici pastello oppure di € Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


CAMPAGNE 2.350 per il grigio Carrara. Quindi la 500 1.2 Young (Pop con vernice rossa o bianca) è in promozione a € 10.950, ovvero € 3.800 in meno. La 500 1.2 Young (Lounge con vernice rossa o bianca) è offerta a € 12.350, qui con € 3.900 di risparmio. Per lo stock oltre i 90 giorni i premi di immatricolazione scendono da 2.000 a 1.500 euro (€ 1.230) e da 1.200 a 800 euro (€ 656) per le unità al di sotto dei 90 giorni di giacenza. Così la 1.2 Pop, in pronta consegna potrà essere proposta a € 11.850 (-€ 2.350) se in stock da oltre 90 giorni oppure a € 12.550 (-€ 1.650) per il resto dello stock. Punto: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) di bonus Famiglia e di contributi stock ridotti di pari importo: € 2.500 (€ 2.049 detax) per vetture over 90gg e € 1.500 (€ 1.230) per il resto dello stock. Quindi la Punto 1.2 Street (stock <90 giorni) in promozione a € 9.950 beneficia di € 4.390 di risparmio totale di cui € 3.500 a carico Fiat e € 890 dal Dealer. Il pack Comfort che vale € 1.300 è tuttora offerto a € 600 con il 55% di sconto. Tipo 4P-5P-Wagon: con l’introduzione del bonus Famiglia di € 1.000 (€ 820) il premio stock scende a € 1.500 (€ 1.230) per vetture over 90 giorni e a € 1.000 (€ 820) per il resto dello stock. Così la Tipo 1.4 Easy 4 porte è proposta a € 13.100 (-€ 2.300) e la 5 porte a € 13.750 (-€ 2.350), più € 1.000 di extrasconto per tutte le famiglie. Le Tipo 5 porte e wagon Winter Edition beneficiano di un contributo speciale di € 1.000 (non cumulabile con il bonus Famiglie) e della promo Winter (navigatore 7” e pneumatici M+S All-Season inclusi nel prezzo). Pertanto la 1.3 Mjt Lounge Winter è pubblicizzata a € 17.500 grazie a € 3.900 di risparmio totale. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect è sempre offerto a 150 anziché 500 euro. Le nuove versioni S-Design 5 porte e SW, sono proposte a € 17.650 (-€ 2.190) oppure a € 18.950 (-€ 2.290) ed entrambe ricevono € 1.000 dalla Casa più 1.190 o 1.290 euro di sconto a carico Dealer. 500L-500L Cross-500L Wagon FL: in dicembre Fiat semplifica ulteriormente i contributi, riconosce € 500 solo per lo stock oltre i 90 giorni, € 800 per la Living e introduce il bonus Famiglia di € 1.000. I pack Pop Star (€ 300) e pack Cross e Lounge € 500 sono gratis e il costo è a carico Fca. La 500L 1.4 Pop Star con pack è offerta a € 15.500 (€ 3.100) di cui € 1.500 dalla Casa e € 1.100 a carico Dealer. La 500L 1.3 MJT 95cv Pop Star è in promozione a € 18.400 (-€ 2.800) rispetto al listino di € 21.200. Per lo smaltimento della vecchia gamma sono previsti ancora € 1.450 di extra-bonus. 500X: riceve premi di immatricolazione esclusivamente sullo stock: € 1.200 (€ 984 detax) sulle vetture con oltre 90 giorni di anzianità oppure € 1.000 (€ 820 detax) sulle under 90 giorni. Due esempi di offerte: la 1.6 benzina Pop è proposta a € 16.700 (-€ 2.300) di cui € 1.100 a carico Dealer. La 1.6 Pop Star Edition che beneficia anche di € Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

1.500 di sconto in fattura è in promozione a € 16.900 (-€ 2.500) di cui € 1.200 da Fiat e € 1.300 dal Dealer. 124 Spider: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 500 (€ 410 detax) per permuta. Così la 1.4 140cv Lusso è in promozione a € 25.880, grazie a € 4.420 con permuta. JEEP

Finanziamenti: tutta la gamma beneficia della formula Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (50%+50%) in alternativa ai premi di immatricolazione. Rimane valido anche il Jeep Loyalty in 37-49-61 mesi a TAN 3,95% che prevede un extra-incentivo di € 1.000 per il ritiro di usato Jeep. Renegade: i contributi all’immatricolazione sono tuttora focalizzati sullo smaltimento dello stock e prevedono € 1.000 (€ 820 detax) per le versioni Business e Sport mentre sale a € 2.500 (€ 2.050 detax) per il resto della gamma. Per il MY’18 viene introdotto un premio di immatricolazione di € 500 (€ 410). Le due serie speciali su base Longitude, la 1.6 benzina e la 1.4 Gpl Uptown con clima automatico, cerchi in lega da 17” e regolazione lombare del sedile conducente beneficiano rispettivamente di 1.850 e 550 euro di sconto in fattura. Inoltre le due versioni, che ricevono ora il premio di immatricolazione di € 2.500 e i contributi Dealer di € 1.540 e 1.690 euro, sono in promozione rispettivamente a € 18.400 (€ 5.890) e € 21.300 (-€ 4.740). La Renegade 1.6 Sport è proposta a € 18.000 con € 2.990 di sconto e Jeep Excellence a TAN 4,95% con € 5.650 di anticipo, più 60 rate da € 149 e € 6.630 di valore residuo. Chi ha partecipato agli eventi Jeep riceve fino a € 500 di optional in omaggio. Compass: la versione entry-level, 1.4 Sport Multiair benzina è offerta con € 2.000 euro di sconto a € 23.000. Sulla 1.6 diesel 120cv 2WD Longitude pubblicizzata a € 25.000 euro il risparmio sale a € 2.500. Sulla versione Limited, oltre allo sconto variabile da 2.500 a 3.450 euro, si aggiungono mediamente € 1.000 di maggiori dotazioni senza sovraprezzo. Con la formula Jeep Excellence a TAN 3,95% l’usato Jeep è premiato con € 1.000 di extra-incentivo. Cherokee: il premio di immatricolazione erogato solo sullo stock è sempre di € 2.000 (€ 1.639), in alternativa premio permuta/rottamazione di € 4.000 (€ 3.279 detax) anche qui previsto sui veicoli in pronta consegna. Confermati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. Grand Cherokee: riceve solo contributi sullo stock di € 5.000 (€ 4.098 detax) all’immatricolazione oppure di € 8.000 (€ 6.557 detax) per permuta o rottamazione. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.500 euro di sconto offerti dal Dealer. Chi ha parteci-

pato agli eventi Jeep usufruisce di € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: la Casa eroga solo € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione. LANCIA

Ypsilon: sulle alimentazioni benzina e diesel i premi vengono riconosciuti solo sullo stock presente in Concessionaria e sulle vetture che sono state fatturate entro novembre. Nello specifico le Ypsilon benzina e diesel beneficiano di € 1.800 (€ 1.475) all’immatricolazione più € 500 (€ 410) per supervalutazione o rottamazione. Solo gli allestimenti Silver e Unyca benzina ricevono anche ulteriori € 300 (€ 246). Sommando tutti i contributi la 1.2 Silver è in promozione a € 9.950 grazie a € 3.440 di supervalutazione di cui € 840 a carico Dealer. Stesso risparmio sulla 1.2 Unyca a € 10.400. Per 1.2 Gold proposta a € 11.490 e 1.2 Mya a € 12.490 il vantaggio è di € 3.200. In dicembre vengono incrementate le offerte sulle alimentazioni ecologiche Gpl e metano infatti il premio specifico passa da 500 a 650 euro (€ 533 detax) e in più si aggiungono € 300 di extra-sconto sulle versioni Silver e Unyca. Questi contributi si sommano al premio di immatricolazione di € 1.800 (erogato anche per le vetture che verranno ordinate) e agli € 500 per lo stock targato nel mese che sostituisce il premio permuta. Ypsilon 1.2 Silver e Unyca Gpl sono offerte rispettivamente a € 10.950 (-€ 4.190) e € 11.440 (-€ 4.100) grazie a € 3.250 dalla Casa e 940 o 900 euro dal Concessionario. Le versioni Silver e Unyca metano sono in promozione a 12.850 e 13.290 euro grazie a € 4.300 di sconto. Prorogati il finanziamento “Menomille” a TAN 5,95% con € 1.000 di extrasconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: prorogate le soluzioni in 12-48 mesi a TAN 2,99% e a TAN 3,49% da 60 a 72 mesi con importi da 3.350 a 15.350 euro. La formula Linea Prime a TAN 4,5% prevede € 500 di extra-sconto, con la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,5% l’extra-bonus sale a € 700. Su C3, C3 Aircross, C4 Cactus il finanziamento Linea Prime in 24-36 mesi a TAN 4,99% include la manutenzione per 3 anni/30.000 km gratuita. C1: beneficia del 15% di sconto (9,3% ripianamento Citroën) più € 450 per permuta o € 800 per rottamazione e € 250 per lo stock targato nel mese. Confermati i premi di € 250 sulla benzina 1.2 82cv, di € 200 sull’allestimento Shine e altri € 250 sempre sulla Shine per offrire gratuitamente la telecamera di retromarcia. Sommando tutti i contributi la C1 1.0 68cv Live 3 porte è offerta a € 23


CAMPAGNE 7.550 grazie a € 2.450 di incentivo rottamazione e premio stock. La 1.0 68cv Feel 3 porte è offerta a € 8.300 anziché € 11.500 con € 3.200 di vantaggio totale di cui € 1.650 di sconto più € 800 per rottamazione, € 250 di bonus stock e € 500 dalla finanziaria. Infine la C1 1.2 82cv Shine 5 porte, con permuta e rottamazione è scontata a € 9.600 ovvero € 4.150 in meno del listino. C3: sempre l’11% di sconto (7,5% di ripianamento) per tutte le motorizzazioni più € 350 di extra-bonus per le diesel o € 500 sulla Gpl. Prorogati anche gli € 900 per rottamazione oppure gli € 450 per permuta, gli € 250 per le unità in pronta consegna targate nel mese e gli € 500 per regalare i pack City o Tech, entrambi a listino di € 500. Tre le versioni pubblicizzate con rottamazione, pack City gratis e bonus stock: la 1.2 68cv Feel è proposta a € 10.950 con € 3.100 di vantaggio, la 1.6 diesel 75cv Feel è in promozione a € 12.950 e la 1.2 Gpl Feel a € 12.400 rispettivamente con 3.850 e 3.900 euro di risparmio. Cumulando il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. Per C3 Feel e Shine prosegue il noleggio a lungo termine per clienti privati (MyDrive) da 24 a 48 mesi. La C3 Feel è offerta con un canone minimo di € 256 in 48 mesi e 40.000 km di percorrenza. C3 Aircross: riceve l’8% di sconto (4,9% di ripianamento) più € 400 per supervalutazione oppure € 700 per rottamazione e € 1.000 di dotazioni in omaggio. Sulla Feel sono gratis i cerchi in lega da 16” e il pack City Connect; sulla Shine ci sono il grip control e il pack Easy&Tech. Così la 1.2 82cv Live è offerta a € 13.900 con € 1.600 di ecoincentivo e la 1.6 Blue HDI 100cv Live è proposta a € 16.200 (-€ 1.800) rispetto al listino di € 18.000. La 1.2 82cv Feel con cerchi in lega e pack City Connect che è in promozione a € 14.550 grazie a € 3.700 di incentivo rottamazione. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratuito. C4 Cactus: prosegue l’omaggio dei pack Live, Feel e Shine (valore da 950 a 1.300 euro e ripianamento sempre di € 950) e del pack Feel Light (€ 500). La 1.2 75cv Feel con pack Feel (€ 500) è offerta a € 12.950 (€ 4.500) di cui € 4.000 di ecoincentivo e € 500 per il pack Feel. La 1.6 BlueHDI 100cv Feel con pack è in promozione a € 14.400 con € 5.950 di risparmio. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. C4: riceve il 10% di sconto (5,1% di ripianamento) più € 900 per permuta o € 1.800 per rottamazione e € 250 per i contratti del mese. Prosegue l’omaggio di fari fendineb24

bia (€ 200) oppure di pack Feel (€ 700). Con rottamazione e premio stock, la 1.2 benzina Feel è proposta a € 14.600 (-€ 3.950) di cui € 1.900 di sconto più € 1.800 di ecoincentivo e € 250 di premio targa e la 1.6 BlueHDI 100cv è offerta a € 16.000 con € 4.150 di risparmio totale. C-Elysée: all’8% di sconto (3,1% a carico Citroën) si cumulano € 250 di premio stock e € 500 per supervalutazione o € 1.000 per rottamazione. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.500 (-€ 2.300), di cui € 1.050 di sconto più € 1.000 per demolizione e € 250 per la pronta consegna. Sulla 1.6 100cv diesel in promozione a € 14.260 il vantaggio è di € 2.550. C4 Picasso 5-7 posti: beneficia del 15% (10,7% di ripianamento) di sconto e dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine, tutti in omaggio. Confermato il premio rottamazione di € 2.000 mentre per permuta gli importi sono di € 1.000 per C4 Picasso e di € 1.500 per C4 Grand Picasso. Sempre € 300 per i veicoli in pronta consegna targati nel mese. La 1.6 BlueHDI 100cv Live 5 posti con pack Live Plus è offerta a € 18.850 con € 7.500 di vantaggio di cui € 3.600 di sconto più € 2.000 di ecoincentivo, € 1.600 per il pack gratis e € 300 di extra-bonus contratto. La 1.6 diesel 100cv Feel 7 posti con l’omonimo pack è offerta a € 20.300 e qui il vantaggio totale sale a € 7.750. DS - finanziamenti: per DS3-DS4 e DS5 prosegue la formula a TAN 3,99% in 12-60 mesi oppure fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La soluzione SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre un extrasconto di € 500 per gli allestimenti So Chic e Connected Chic, cumulabile alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: sempre il 12% (9,2% di ripianamento) di sconto più ulteriori € 1.000 per le giacenze con un anno di anzianità. Chi possiede una DS in famiglia riceve l’extrasconto di € 500 senza doverla permutare. DS4-DS4 Crossback: beneficia del 15% (12,77% di ripianamento) di sconto più € 1.000 per lo stock di oltre un anno. DS5: allo sconto base del 14% (12,2% a carico Citroën) e si cumulano € 1.000 per lo stock di oltre un anno. FORD

Finanziamenti: prorogata la soluzione IdeaFord in 36 mesi a TAN 4,95% cumulabile con tutte le promozioni e con inclusa l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km scontata del 40%. FordCredit a sostegno delle promozioni contribuisce con extra-sconti di € 250 per Fiesta o € 750 per Ka+. Sulla gamma Vignale gli extra-bonus variano dagli € 205 per Fiesta base agli € 1.434 euro per Fiesta con cambio automatico, dagli € 650 per Edge agli € 950 per S-Max e infine € 1.000 per Mondeo.

Ka+: riceve un incentivo di € 500 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza immatricolato entro fine dicembre 2009 (nessun vincolo per usato Ford) più un bonus di € 750 dalla finanziaria. La 1.2 70cv con Cool&Sound pack è in promozione a € 9.450 (-€ 1.300) di cui € 500 di incentivo permuta, € 500 per il pack scontato e € 300 dal Dealer. Sulla versione Ultimate scontata a € 10.450 euro il risparmio sale a € 1.800, qui ci sono € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 500 per permuta e € 550 dal Dealer. La Ford eroga € 410 di premio permuta e la finanziaria € 750. I contributi per offrire in omaggio o scontati alcuni optional (tappetini posteriori, Cool&Sound pack, Cruise Control e City pack) variano da 39 a 350 euro. Nuova Fiesta: allo sconto di € 1.400 si cumulano € 500 per le benzina e € 1.000 per le motorizzazioni diesel, più un incentivo di € 1.000 per conquista e fidelizzazione. Quindi la 1.1 70cv Plus 3 porte è offerta a € 10.200, € 4.050 in meno rispetto al listino di € 14.250. Fiesta Plus diesel, grazie all’extrasconto dedicato € 1.000, beneficiano di € 5.050 di vantaggio. Sugli allestimenti Titanium o ST-Line sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 4.250, sulle diesel il vantaggio è di € 5.250. La Fiesta Vignale benzina è in promozione a € 14.450 rispetto al listino di € 20.000 grazie a € 5.550 di ecoincentivo, sulla diesel l’ecoincentivo è di € 6.550. Senza usato tutti gli importi si riducono di € 1.000. Le Fiesta 1.0 Ecoboost cambio automatico beneficiano anche di 700 euro di extra-bonus. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.283 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 615 per diesel, di € 820 per permuta/loyalty. FordCredit eroga premi da 250 a 779 euro sulla Fiesta Plus, Titanium e ST-Line oppure da 860 a 1.434 euro sulla Vignale con cambio automatico. Sconti in fattura da 93 a 203 euro per i tre sistemi di audio-navigazione. B-Max: prorogati lo sconto di € 1.400, l’extra-sconto di € 1.400, il bonus di € 1.000 per Gpl e diesel e il premio permuta di € 1.000 (esteso anche all’usato immatricolato fino al 2009). Quindi la 1.4 90cv Plus è offerta a € 11.950 grazie a € 5.300 di ecoincentivo di cui € 1.400 di sconto base più € 1.400 di extra-bonus dalla Ford, € 1.000 di premio permuta/rottamazione e € 1.500 di contributo a carico Dealer. Le 1.4 Gpl e 1.5 TDCI 75cv in promozione a € 13.250 beneficiano di € 6.300 di vantaggio, grazie agli € 1.000 specifici per le motorizzazioni diesel e Gpl. Sulle versioni Sport benzina l’ecoincentivo scende a € 5.050, sempre € 1.000 in più sulle diesel e Gpl Sport. Sulle B-Max Titanium benzina il vantaggio cliente è di € 6.050, sulle diesel e Gpl arriva a € 7.050, questo grazie a € 500 aggiuntivi offerti sulle vetture in pronta consegna. La Casa eroga € 1.240 come premio di immatricolazione più € 1.147 di extra-contributo, € 819 per Gpl e diesel, € Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


CAMPAGNE 820 per permuta e € 420 per le Titanium, Titanium X e Sport fatturate entro luglio. Ecosport: il contributo permuta per l’usato immatricolato entro fine 2009 è sempre di 1.000 euro e si cumula a € 1.400 di sconto e a 250 euro di extra-sconto. Questo permette di proporre la 1.5 110cv Plus a € 14.250 equivalente a € 4.050 di vantaggio (€ 1.650 di sconto dalla Ford, € 1.000 di incentivo e € 1.400 di contributo Dealer). Stessa promozione e vantaggio sulla 1.5 TDCI Plus pubblicizzata € 16.200 (-€ 4.050). Sulle versioni Titanium e Titanium S in pronta consegna il vantaggio con permuta sale a € 4.550 grazie all’extra-sconto di € 500. La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 205 di extra-bonus, € 820 di premio permuta e 375 per lo stock. Focus MY17: ai 1.400 euro di sconto base di cumulano € 2.000 di extra-bonus e € 1.250 per permuta-rottamazione (anche per usato Euro4). Il vantaggio cliente sale così a 6.900 euro. Alcuni esempi: la Focus 1.0 Ecoboost 100cv con navigatore touch da 8” con Sync3 in omaggio (€ 1.200) è pubblicizzata a € 13.950 con permuta, grazie a € 6.900 di ecoincentivo. Le 1.6 Gpl e 1.5 TDCI Plus con il medesimo allestimento della benzina sono offerte rispettivamente a 14.950 e 15.950 euro. I 6.900 euro di risparmio derivano da € 3.400 di sconto Ford, (contributo base ed extra-bonus), più € 1.250 per permuta, € 1.200 di optional gratis e € 1.050 da parte del Dealer. Sulla 1.5 TDCi 120cv Titanium in promozione a € 18.700 con navigatore, retrocamera e vetri oscurati in omaggio (€ 800) il risparmio aumenta a € 7.650 grazie a € 750 di extrasconto per la pronta consegna. La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.640 di extra-sconto, € 1.024 di premio permuta, € 625 per lo stock e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. C-Max-C-Max7 MY17: sull’intera famiglia vengono applicate le stesse promozioni della Focus quindi la 1.0 Ecoboost 125cv con navigatore touch da 8” con Sync3 in omaggio è pubblicizzata a € 14.950 con permuta, grazie a € 6.900 di ecoincentivo. Le 1.6 Gpl e 1.5 TDCI Plus con il medesimo allestimento della benzina beneficiano entrambe di € 6.900 di ecoincentivo e sono rispettivamente offerte a 15.950 e 16.950 euro. I 6.900 euro di risparmio sono la somma di € 3.400 di contributo Ford, tra sconto base ed extra-bonus, più € 1.250 per permuta, € 1.200 di optional gratis e € 1.050 da parte del Dealer. Sulla 1.0 125cv Ecoboost Titanium il risparmio con permuta sale a € 7.650 e il valore degli optional in omaggio è di € 800. La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.640 di extra-sconto, € 1.024 di premio permuta, € 625 per lo stock e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. Kuga: la 1.5 TDCi 120cv Plus 2WD con navigatore da 8”, Sync3 e clima automatico è proposta a € 22.200 (-€ 5.300) di cui € 2.150 di sconto dalla Ford, € 1.600 di proAnno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

dotto in omaggio e € 1.550 a carico Dealer. La versione 2.0 TDCi 150cv Titanium è in promozione a € 26.200 con € 5.800 di risparmio di cui € 2.150 di sconto da Ford, € 550 di contributo a carico Dealer, € 1.000 per la pronta consegna e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale 2.0 TDCi 150cv full optional offerta a € 28.950 si risparmiano € 7.200 di cui € 2.150 di sconto e ulteriori € 1.750 in caso di permuta più € 1.000 per lo stock il tutto a carico Ford, a carico Dealer ci sono € 2.300. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 per permuta sulla Vignale, € 820 per lo stock e da 44 a 505 euro a sostegno del costo degli optional. Mondeo: con permuta o rottamazione i clienti privati ricevono il 22,5% di sconto, a quelli business il 24,5%. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Con permuta e quindi il 22,5% di ribasso: la Mondeo Business 1.5 TDCi 120cv 5 porte è proposta a € 23.250 (-€ 6.750) rispetto al listino di € 30.000. La Mondeo wagon 2.0 TDCi Titanium Business con vernice metallizzata e cambio automatico è in promozione a € 26.350 grazie a € 7.450 di risparmio totale. Per la pronta consegna, vetture con 90 giorni di anzianità, ci sono ulteriori € 1.500 di extra-sconto a totale carico della Casa. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 16,10% o il 17,41% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 5,56% oppure il 5,46%, più ulteriori 1,67% per l’usato e anche € 143 per le luci diurne a LED. Ford Credit sull’allestimento Vignale offre € 820 di contributo. S-Max: prorogati i programmi di vendita che prevedono in caso di permuta o rottamazione il 23,5% di ribasso ai clienti privati e il 25,5% a quelli business. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Con permuta, la S-Max Business 2.0 TDCi 120cv 5 porte è proposta a € 25.550 (-€ 7.850) rispetto al listino di € 33.400. La 2.0 TDCi Titanium Business è in promozione a € 27.850 equivalente a € 8.450 di risparmio totale. La 2.0 TDCi 150cv Vignale è offerta a € 33.250 esattamente € 10.000 in meno rispetto al listino di € 43.250. Sempre nell’ottica di semplificazione tutti gli allestimenti sono offerti senza aggiunta di prodotto. Le vetture in stock da luglio beneficiano di ulteriori € 1.500 di extra-sconto, a totale carico della Casa. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 17,21% o il 18,5% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,56%, più ulteriori 1,67% per l’usato. Ford Credit sull’allestimento Vignale eroga € 779 di contributo. Edge: confermati il 15% di sconto (ripianamento dell’8,88% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 10,31% per la Vignale), il premio permuta di € 3.000 e quello di € 650 erogato da Ford Credit. Quindi applicando il 15% di sconto la 2.0 TDCi 180cv Plus è proposta a € 39.000 con

€ 7.400 di vantaggio, la 2.0 TDCI 210cv Titanium cambio automatico è offerta a € 44.000 (-€ 7.900) rispetto al listino di € 51.900. La ST-Line con adaptive steering proposta a € 46.000, è scontata di € 8.150. Infine la Vignale è in promozione a 49.000 con € 8.650 di risparmio. Per i modelli in stock da 90 giorni la Ford eroga un extrasconto di € 1.500. HYUNDAI

i10 FL: la 1.0 Classic con clima offerta a € 8.950 beneficia di € 2.450 di sconto, sulla Style in promozione a € 11.100 il vantaggio sale a € 2.300 e a € 2.750 sulla Login scontata a € 9.950. Confermate anche le soluzioni finanziarie a TAN 0%: il programma “iPlus” (acquisto di mezza auto) in 24 mesi con importo fino a € 8.500 oppure il piano standard a 36 mesi. Con il finanziamento “iPlus” a TAN da 3,95% a 8,95% è prorogato il premio permuta di € 300 solo per l’usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 1.394 a 1.844 euro. i20: la versione Classic pubblicizzata a € 9.950 (incluso l’omaggio della radio che vale € 350) riceve € 4.150 di sconto. Per Active, Style, Sport e Go! Il vantaggio è di € 3.900. Lo stesso risparmio si applica alla Comfort in promozione a € 12.650 con Login pack in omaggio. Sempre cumulabile il finanziamento i-Plus fino a € 10.000 a TAN 0% in 36 mesi estendibile fino a 48 mesi. Con la formula a TAN dal 4,95% all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Hyundai eroga premi di immatricolazione da 2.008 a 2.664 euro e ripiana il costo del Login pack. ix20: confermato l’extra-contributo di € 500 sulle vetture in stock (Concessionario e Hyundai) con vincolo di immatricolazione nel mese, in più su tutte le vetture App Mode viene aggiunto un premio di immatricolazione di € 250 che permette di offrirla a € 13.650 con € 3.850 di sconto. La Classic benzina con Advance Pack riceve € 3.350 di sconto più l’omaggio del pack, su Classic diesel, Comfort, Xpossible e App Mode sconti di 3.300 più eventuali € 500 per lo stock. Sommando tutti i contributi la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 12.750 (-€ 4.250) e la 1.4 Xpossible a € 15.070. Anche su ix20 proseguono le due soluzioni finanziarie fino a € 12.000 a TAN 0%: il programma i-Plus in 24 mesi oppure il piano standard fino a 36 mesi. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 2.295 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort e € 410 per lo stock. Kona: su tutta la gamma è previsto un vantaggio cliente complessivo fino a € 3.500 di cui € 1.100 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato più € 1.900 euro di sconto e € 500 di extra-bonus per la fase di lancio e valido per i contratti entro dicembre. Con il fi25


CAMPAGNE nanziamento i-Plus a TAN 2,95 o 4,95% in 24-36 mesi viene aggiunto un premio permuta di € 500 per l’usato Hyundai a carico della finanziaria. La Casa eroga € 900 di premio permuta più € 1.560 all’immatricolazione e € 410 di extra-bonus. i30: confermati lo sconto di € 2.200 più € 1.500 per permuta/rottamazione e l’extrasconto di € 1.500 per 5 porte e wagon subordinato al finanziamento i-Plus Gold a TAN 5,98%. Quindi la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 13.700 con € 5.200 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) è scontata a 20.400 (-5.650 euro) rispetto al listino di 26.050 euro di cui 4.100 di supervalutazione compresi € 500 di sconto sul pack e il bonus di € 1.500 con il finanziamento. La nuova i30N riceve solo € 3.700 di sconto. Con il finanziamento a TAN 5,95% in 36 mesi la Hyundai offre anche un extra-bonus € 500 per fidelizzare i propri clienti. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta, € 820 per la 5 porte in stock e ripiana il costo dei pack. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 750 per lo stock oltre 6 mesi. Con permuta la 1.6 135cv Classic è proposta a € 22.450 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 27.450. Prorogato il premio fidelizzazione di € 600 con il finanziamento i-Plus. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta e € 615 per lo stock. Tucson: confermati gli € 2.500 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.400 (€ 1.050 per vetture con nuovo navigatore) per sconto più € 1.000 per la pronta consegna. La 1.6 2WD Classic è così offerta a € 18.500 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a 25.150, per entrambe il vantaggio è di € 3.500. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si ricevono € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta e € 820 per lo stock. Santa Fe: la 2.0 CRDi 150cv Classic è proposta a € 32.350 e la 2.0 CRDi 200cv Comfort a € 37.550 grazie a € 5.000 per permuta o rottamazione. Lo stock riceve due contributi: € 1.000 di sconto in fattura per i veicoli ordinati dalle giacenze della Casa più ulteriori € 2.000 per l’immatricolazione entro fine anno, quindi il risparmio massimo può arrivare fino a € 8.000. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 21.900 e la Comfort a € 23.500, grazie a € 3.250 di ecoincentivo. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un pre26

mio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. NISSAN

Nuova Micra: La 1.5 diesel Visia+ riceve € 2.850 di sconto, per Acenta l’importo sale a € 3.000 e a € 3.200 per N-Connecta e Tekna. Per rottamazione di usato con 10 anni di anzianità oppure per permuta o rottamazione di usato della concorrenza (segmento B) si cumulano ulteriori € 500, per fidelizzazione i premi vanno da 500 a 1.000 euro. Quindi la 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 10.850 grazie a € 2.950 di ecoincentivo e la 1.5 dCi Tekna è in promozione a € 15.750 con € 4.050 di risparmio di cui € 3.200 di sconto e € 850 dalla finanziaria. Con il finanziamento Easy a TAN 3,99% in 24-36 mesi sono compresi due anni di assicurazione furto-incendio al prezzo scontato di € 599 più un anno di RC in omaggio. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina, da 1.750 a 2.050 euro per le diesel e € 410 per permuta o rottamazione. Contributi aggiuntivi da 328 a 697 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è offerta a € 13.990 con permuta (-€ 4.100). Pulsar Visia 1.5 dCi proposta a € 15.990 (-€ 4.240) con permuta riceve € 3.290 di sconto e € 1.000 per permuta. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% il vantaggio sale a 5.100 o 5.240 grazie a ulteriori € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le versioni N-Connecta, N-Vision e Tekna beneficiano di € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per supervalutazione. Sulle vetture in stock, targate entro novembre si cumulano ulteriori € 1.200 di sconto. Tutte le Pulsar ricevono € 1.700 all’immatricolazione più € 850 per permuta e € 900 per lo stock. Juke: gli sconti variano da € 2.200 (Visia e Acenta) a € 2.800 (N-Connecta e Tekna) e fino a € 3.400 (SV e Nismo) in più si cumulano € 500 per permuta o rottamazione e ulteriori € 2.050 per le Gpl Visia oppure € 1.150 per le Acenta Gpl. La 1.6 Visia Gpl è pubblicizzata a € 14.350 con € 5.100 di ecoincentivo. Cumulando il finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% c’è un extra-sconto di € 500, con la formula Intelligent Buy Easy l’extra-bonus sale a € 1.000. Le Juke benzina e diesel ricevono da 1.150 a 1.810 all’immatricolazione, per Gpl ci sono ulteriori 942 (Acenta) o 1.680 euro (Visia) di extra-sconto. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Nuovo Qashqai: le versioni Visia, Acenta e Business ricevono € 1.700 di sconto, l’importo sale a € 2.200 per N-Connecta e a € 2.400 per Tekna e Tekna+. Per fidelizzazione ci sono € 3.400, per permuta di usato Peugeot o Volkswagen extra-contributo di € 1.200 oppure di € 600 per usato di altre mar-

che. In più la finanziaria con la formula Easy offre € 500 di extra-sconto. Quindi gli sconti e gli ecoincentivi variano da 2.300 a 4.000 euro. Per esempio la versione Visia DIG-T 115cv è in promozione a € 19.250 con € 1.700 di sconto. La N-Connecta DCi 110cv è offerta a € 25.770 con € 2.800 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è pubblicizzata a € 34.350 con € 2.800 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 500 a 850 euro, per permuta gli importi partono da 400 e fino a 1.650 euro. Nuovo X-Trail: le versioni Acenta e Business beneficiano di € 2.400 di sconto (contributo Nissan di € 1.000), per N-Connecta e Tekna l’importo sale a € 3.200 (contributo € 1.500). Per usato Nissan incentivo di € 4.400, oppure di € 1.200 per usato Peugeot o Volkswagen o € 800 per altri marchi. La finanziaria con la formula Easy offre ulteriori € 500 di extra-sconto. OPEL

Karl: sempre € 750 per sconto o permuta sull’entry level e € 1.900 sulle versioni Advance, Rock e Innovation. Per rottamazione si cumulano € 800 di incentivo. La Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.800, € 2.700 in meno del listino. La Casa eroga 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Il contributo rottamazione per le vetture in stock targate nel mese è di 1.300 euro. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro più € 500 per lo stock targato in dicembre. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più 570 o 980 euro per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte B-Color è offerta a € 9.950, € 5.120 in meno del listino, l’offerta si applica alle vetture in stock che beneficiano di 1.320 anziché 800 euro di bonus rottamazione. Sulla 1.4 Gpl Advance 5 porte è pubblicizzata a € 11.420 grazie a € 4.700 di ecoincentivo rottamazione. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 2.890 sull’entry level con clima, di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. Per usato da demolire ci sono normalmente € 800 di bonus specifico. Per lo stock targato nel mese si cumulano ulteriori € 500. I premi di immatricolazione variano da 1.500 a 2.850 euro più € 570 o 980 per rottamazione e € 410 per lo stock. Crossland X: confermati gli € 2.000 di sconto o gli € 2.800 per rottamazione, sulle diesel in pronta consegna si aggiunge un extra-bonus di € 1.500 per immatricolazione Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


CAMPAGNE entro il mese. L’Advance 1.2 81cv è proposta a 15.650 euro, grazie agli € 2.800 per demolizione. Un’offerta identica si applica alla 1.2 Gpl Advance in promozione a € 17.150 rispetto al listino di € 19.950. I contratti stipulati con il finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a tasso fisso 5,95% ricevono anche € 300 di bonus. Sull’allestimento Innovation contributo di € 1.000 per promuovere l’acquisto optional come il sistema di assistenza al parcheggio con telecamera, l’Open&Start pack, i fari a LED, l’Opel Eye, il navigatore con IntelliLink, l’head-up display e i sedili anteriori ergonomici con varie regolazioni. Infine l’estensione della garanzia è scontata al 50% e i prezzi variano da 350 a 750 euro. Opel eroga € 800 all’immatricolazione più € 570 per rottamazione e € 440 più € 615 per la 1.2 Advance e € 1.230 per le diesel in stock. Astra: agli € 2.500 di sconto si cumulano € 1.500 per permuta o rottamazione e ulteriori € 2.000 per la pronta consegna. Sulla 1.4 100cv 5 porte Advance offerta a € 15.900 il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 4.200, sale a € 6.000 sulla 1.6 CDTI 110cv Innovation offerta a € 19.200. Asta Metano è sostenuta da un ecoincentivo rottamazione di € 6.000, per sconto o permuta l’importo è di € 4.000. Opel eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta e € 1.640 per lo stock. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.200 di sconto, per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 4.000. Con rottamazione contributo specifico di € 800 che è cumulabile con tutte le promozioni. Per lo stock immatricolato in dicembre si aggiungono ulteriori € 1.000. Quindi cumulando tutti i contributi il vantaggio può arrivare fino a € 5.800. La MokkaX 1.4 140cv Gpl Advance è pubblicizzata a € 19.950 con € 5.000 di ecobonus. Sulle vetture del lotto di lancio prosegue l’omaggio dell’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure di optional fino a € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 570 per la demolizione e € 820 per la pronta consegna. Grandland X: le versioni Innovation e BColor beneficiano di € 3.500 per sconto o supervalutazione, sulla Advance l’importo è di € 3.000. Per tutte si cumulano ulteriori € 1.500 per rottamazione. Contributi da 1.000 a 1.400 euro più € 1.100 per permuta o rottamazione. Zafira: riceve il 15% di sconto più € 1.500 per rottamazione e un 4% di extra-bonus sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134cv e 2.0 130cv automatica. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e del 3% per supportare l’acquisto di optional orientati al comfort (interni in pelle, sedili ventilati con Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

funzione massaggio) e alla tecnologia (head-up display, adaptive cruise control, cerchi in lega da 20”). PEUGEOT

108: la 1.0 3 porte Active è pubblicizzata a € 8.950, € 2.750 in meno rispetto al listino di € 11.700. La 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ 350), ruotino di scorta e fendinebbia è offerta a € 9.450 con € 3.100 di incentivo permuta e finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La 5 porte Allure con retrocamera, pack Chrome e ruotino è in promozione a € 10.450 con € 3.150 di risparmio. Peugeot offre € 800 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori più € 400 per permuta o rottamazione, € 500 per la raccolta contratti del mese. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori € 500 di sconto per la 5 porte Active e € 1.000 per la 5 porte Allure. Prosegue l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% tra queste il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: le alimentazioni benzina e diesel beneficiano ora di € 1.800 di sconto (era € 2.000 in novembre), sulle Gpl importo di € 2.000, entrambi si cumulano a € 600 il premio permuta e a 500 o 700 euro di premio contratti. Il premio permuta per usato Ford, Renault e Volkswagen scende a € 1.000. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GT Line e GT con il finanziamento iMove a TAN 3,49% oppure € 1.250 con la formula Advantage. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv Active 3 porte con pack Silver è pubblicizzata a € 10.300 con € 4.700 di ecoincentivo (€ 5.100 per conquista). La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, retrocamera e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 11.700 con € 5.640 di risparmio grazie a € 2.495 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional scontati. 2008: Peugeot offre € 800 di sconto più € 800/1.200 per permuta, € 500 di premio targa e 500 o 1.000 euro dalla finanziaria con il TAN 5,99%. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. La 2008 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a € 14.500 grazie a € 4.100 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 4.150 di supervalutazione

ed è offerta a € 17.000. Il risparmio sale a € 4.550 sulla 1.6 HDi 100cv Allure offerta a € 19.000 e completa di navigatore, retrocamera, grip control e cerchi in lega. 308 FL: con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move la 1.6 BlueHDI 120cv Active 5 porte completa di navigatore 3D con Connect (scontato al 50%) è offerta a € 20.200, € 4.020 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 120cv con cerchi in lega, keyless e VisioPark è in promozione a € 21.900 grazie a € 4.260 euro di vantaggio. Prosegue la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Le nuove 308 berlina e wagon ricevono € 500 all’immatricolazione più € 800 per permuta, in novembre viene introdotto un premio di € 1.000 per i contratti raccolti entro dicembre con immatricolazione entro fine anno in sostituzione dei premi loyalty/conquista. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.500 euro di extra-sconto dalla finanziaria. Nuova 3008-Nuova 5008: tutta la gamma riceve € 800 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. SEAT

Mii: gli sconti variano secondo le versioni, si parte dagli € 2.550 della Style, fino agli € 3.150 di Cosmopolitan e FR Line. La 1.0 60cv Style 3 porte è offerta a € 8.250 grazie a € 2.550 di sconto, sulla 1.0 Gpl Style proposta a € 10.550 il vantaggio sale a € 2.800. Su tutta la gamma è cumulabile il finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi, per entrambi è previsto 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Ai premi di immatricolazione da 1.230 a 1.640 euro si aggiungono € 410 di extra-sconto. Ibiza: la versione 1.0 Style è proposta € 12.500 grazie a € 3.550 di sconto, sulla Excellence in promozione a € 14.750 il risparmio sale a € 3.900 e a € 3.950 sulla EcoTSI 95cv FR che costa 15.250. La Casa eroga da 1.720 a 2.200 all’immatricolazione. In più ci sono un finanziamento a TAN 0% in 3660 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Per conquistare i giovani clienti la 27


CAMPAGNE Seat propone un finanziamento al TAN 4,5%, con appena € 250 di anticipo, 36 rate da € 250 con la manutenzione ordinaria in omaggio e la polizza furto/incendio per 3 anni al prezzo fisso di € 946, su tutto il territorio nazionale. Dopo 3 anni/30.000 km la possibilità di decidere se restituirla, rifinanziarla oppure pagare la rata residua pari al 50% del prezzo di acquisto. Leon: prorogati gli sconti da 5.900 a 6.300 euro più i pacchetti di optional scontati o in omaggio. Per esempio sulla Style i pack Style e Style Plus sono offerti rispettivamente con il 42% e il 36% di sconto; sulla Xcellence l’omonimo pack è scontato del 50% e l’FR pack beneficia del 47% di ribasso. La Casa eroga € 2.460 all’immatricolazione più € 410 di premio contratto e € 573 per lo stock. Arona: la versione 1.0 95cv Reference ha un prezzo di lancio di € 14.500 (-€ 2.450). Sull’allestimento intermedio 1.0 95cv Style lo sconto aumenta a € 2.570 e a € 2.970 sulla top di gamma Xcellence, in promozione a € 17.900 euro. Le motorizzazioni 1.0 115cv Style e Xcellence ricevono rispettivamente 2.670 e 3.070 euro. Ateca: la 1.0 Style è in promozione a € 20.250 grazie a € 3.375 di ecoincentivo. La 1.6 TDI 115cv Advance con incluso il programma di estensione della garanzia 2 anni/40.000 km viene offerta con € 3.700 di supervalutazione a € 24.375 euro. Il vantaggio sale a € 4.500 per la 2.0 TDI 150cv Xcellence proposta a € 25.950 euro. Alla nuova Ateca è riservata la formula finanziaria a TAN 3,99% fino a 60 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 410 di premio contratto e altrettanti per lo stock targato entro fine anno.

per permuta o € 1.885 per rottamazione. Octavia: la strategia commerciale punta soprattutto sulla 1.4 alimentata a metano (GTec) che nella versione wagon viene proposta a € 18.900 grazie a € 5.490 di supervalutazione. La 1.0 115cv Active Wagon è offerta a € 16.900 con € 4.250 di ecoincentivo. Sempre con permuta gli importi variano 3.500 a 4.000 euro per le Octavia benzina e da 3.800 a 4.500 euro per le alimentazioni diesel. Senza usato il risparmio oscilla da 3.000 a 4.000 euro. I clienti Skoda che optano per il finanziamento fino a 72 mesi a TAN 2,99% ricevono in regalo tre anni di assicurazione furto e incendio. Octavia riceve € 983 all’immatricolazione oppure € 1.640 per permuta o rottamazione, sulla metano ci sono anche ulteriori € 1.147, sulle benzina e diesel un premio di € 625 sui contratti entro dicembre. Karok: per la fase di pre-lancio (la commercializzazione è prevista in gennaio) la 1.0 Ambition è offerta a € 21.000 euro con permuta, ovvero € 2.850 euro in meno rispetto al listino di € 23.850. Sulla 1.6 diesel Executive in promozione a € 24.900, con due anni di estensione della garanzia, il risparmio sale a € 3.055. Kodiaq: la Active 1.4 benzina con permuta è offerta a 20.800 euro (-€ 3.450). La 2.0 TDI 150cv Ambition 4x4, con usato, è proposta a € 28.700 euro (-€ 3.650) rispetto al listino di € 32.350. La versione 2.0 TDI Style con cambio DSG e trazione integrale è offerta a € 33.650 grazie agli € 3.850 di supervalutazione. Senza usato gli sconti variano da 3.150 a 3.500 euro. Con il finanziamento a TAN 2,99% in 12-72 mesi, viene regalata la polizza incendio e furto per un anno. La Casa eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 1.230 per permuta.

Citigo: con usato da rottamare (10 anni di anzianità), la Skoda offre la Citigo 1.0 60cv Design Edition a € 9.500, ovvero € 2.650 in meno rispetto al listino di € 12.150. Per permuta il vantaggio si riduce a € 2.150 e senza usato ci sono € 1.750 euro di sconto. A questi si aggiunge € 260 di risparmio sulle maggiori dotazioni offerte a € 750 euro anziché € 1.010. La 1.0 Active 60cv 3 porte è pubblicizzata a € 7.950 con € 2.270 di ecoincentivo. Con il finanziamento fino a 10.000 euro in 72 mesi a tasso 3,99% sono inclusi la polizza furto/incendio per 3 anni e il servizio di manutenzione ordinaria per 4 anni/60.000 km in omaggio. Skoda eroga € 983 all’immatricolazione oppure € 1.300 per permuta o € 1.720 per rottamazione. Fabia: la 1.0 Design Edition 5 porte è pubblicizzata a € 10.900 con permuta, € 2.780 in meno rispetto al listino di € 13.680. Il vantaggio sale a € 3.580 sulla 1.0 75cv Design Edition wagon proposta a € 11.900. La Casa contribuisce con 983 o 1.475 euro di premio di immatricolazione oppure € 1.475

Tutta la gamma 1: con il finanziamento Progetto Valore a TAN 3,99%, i clienti della marca ricevono € 500 di extra-sconto per up! oppure di € 1.000 per i rinnovi della stessa formula sempre a TAN 3,99%. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: il finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, è offerto sia a TAN 3,99% sia a 5,99%, la rata flessibile legata ai servizi scelti, il valore futuro garantito e l’anticipo 10-35%. Con la formula Small viene regalata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km, con la formula Large è gratis anche l’RCA. up!: la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 9.000 scontata di € 2.000 (€ 600 a carico Dealer). Sulla 1.0 move up! proposta a € 10.100 e sulla metano a € 11.250 sempre € 2.000 di sconto. In più sulla gamma up! si cumulano il finanziamento fino a € 9.000 a TAN 0% in 48 mesi e la formula Progetto Valore a TAN 5,99% che prevede un extrasconto di € 1.000 riservato ai clienti “under 30”. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 1.148.

SKODA

28

VOLKSWAGEN

Polo FL: la 1.0 Trendline 65cv con il pack Tech&Sound è offerta a € 12.900 e la 1.4 TDI con lo stesso allestimento è in promozione a € 16.250, per entrambe € 1.700 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento fino a € 11.000 in 48 mesi a TAN 0% oppure € 500 di extra-sconto. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 820. Gli “under 30” beneficiano di un ulteriore bonus di € 1.000 con il finanziamento a TAN 5,99%. T-Roc: sulla versione d’ingresso Style la dotazione è piuttosto ricca e comprende i cerchi in lega da 17”, il cruise control adattivo, la frenata d’emergenza con riconoscimento pedone, il rilevamento stanchezza del guidatore, il sistema di infotainment da 8 pollici e la carrozzeria bicolore. Per passare alla Advanced occorrono € 2.000, tuttavia il valore degli equipaggiamenti aggiuntivi supera gli € 2.600, comprendendo tra l’altro i cerchi in lega da 18”, i fari anteriori full LED, la strumentazione digitale Active Info Display e il climatizzatore automatico. Con la T-Roc la Volkswagen ha puntato soprattutto sulle dotazioni, così gli sconti sono piuttosto contenuti. L’offerta di lancio prevede € 1.350, ovvero un 6% in meno sulla 1.0 Style proposta a 21.500 euro. Per la top di gamma 2.0 diesel Advanced proposta a 32.000 euro il risparmio arriva sino a 2.400 euro (-7%). Ai giovani (età compresa tra 18 e 30 anni) che scelgono di rateizzare l’acquisto con la formula Progetto Valore in 36 mesi al tasso del 5,99%, la Volkswagen riserva 1.000 euro di sconto ulteriore. Volkswagen eroga € 416 sulle benzina e € 820 sulla diesel. Golf: la Volkswagen eroga premi di immatricolazione di € 1.800 su tutta la gamma berlina e Variant e € 2.000 per la Sportsvan, più € 500 per le versioni Highline, Sport, Executive e Alltrack. La 5 porte 1.0 Trendline 110cv con Tech&Sound pack è offerta a € 19.000 rispetto al listino di € 22.000 grazie a € 3.000 di sconto di cui € 1.200 a carico Dealer. Con il finanziamento di € 18.500 a TAN 3,99% in 36 mesi e maxirata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km è gratis. Tiguan: la Casa offre € 1.000 di sconto per la 1.6 TDI e € 1.500 per il resto della gamma, quindi la 1.4 Style 4x2 è pubblicizzata a € 25.050 con € 3.000 di sconto di cui € 1.500 di contributo Dealer. La 1.6 TDI Style è in promozione a € 26.500 (-€ 2.700). Nuova Touran: tutte le versioni ricevono € 2.000 all’immatricolazione, quindi la 1.2 Trendline è offerta a € 21.500 scontata di € 3.500 con contributo Dealer di € 1.500. Passat berlina-Variant: benzina e diesel beneficiano di € 2.500 di sconto, importi di € 3.500 per la Alltrack e di € 2.000 per la GTE. La 1.4 Trendline berlina è pubblicizzata a € 25.300 (€ 26.300 per la Variant) grazie a € 4.000 di vantaggio di cui € 1.500 di contributo Dealer. L’ibrida GTE è offerta a € 43.000 con € 4.000 di vantaggio di cui € 2.000 a carico Dealer. Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017



USATO Prosegue il trend, anche novembre è da primato

Si muove ancora come un caimano il mercato italiano dell’auto di seconda mano, divorando record su record. A novembre, nei dati comunicati come sempre dall’Automobile Club d’Italia, i passaggi di proprietà comprese le minivolture sono stati 493mila, il 5,3% in più sullo stesso mese dell’anno scorso. È il miglior novembre di sempre. Quanto alle minivolture, le 231mila operazioni registrate nel mese, oltre a rappresentare una crescita del 4,0% su base annua, si contraddistinguono per essere il volume più cospicuo di tutti i tempi. I passaggi netti, dal canto loro, pur totalizzando una crescita del 6,5%, mettono in evidenza la particolare propensione di questo mercato a essere trainato da quello del nuovo. Il sintomo più evidente di questa patologia ormai cronica è dato dal rapporto tra usato netto e nuovo che nel 2017 si sta attestando sul valore di 1,5, dato che corrisponde alla media calcolata dal 2002, cioè solo un’auto e mezza usata ogni auto nuova. Un altro trend che occorre tenere d’occhio e quello espresso dal saldo fra le nuove immatricolazioni e le radiazioni. Se da un lato le radiazioni hanno totalizzato nei primi 11 mesi di quest’anno un incremento di 2,5 punti percentuali sull’analogo periodo del 2016, la differenza nei confronti delle auto nuove ammonta a oltre 566mila unità. In altri termini, in teoria, un parco che cresce di mezzo milone, con un ricambio che si è andato bruscamente riducendo dal 2012, quando il saldo fu a vantaggio delle radiazioni per 7mila unità. Stando infine al nostro prezioso Panel, il trend del valore medio delle unità in giacenza, nel corso del 2017 è stato caratterizzato dalla crescita raggiungendo a novembre i 9.516 euro.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 11 m. ’17

Media ’13 Media ’14

Nov. ’17

Q. % Nov. ’16

-9,88 85.365 0,40 25.877 -3,38 23.426 -1,93 21.366 2,81 20.669 4,19 20.204 0,91 17.187 -6,63 16.800 -2,91 16.184 10,01 16.699 -1,00 14.675 -4,20 14.319 -8,26 11.267 14,21 12.331 -8,55 11.295 16,59 6.140 2,57 5.854 4,62 5.374 5,57 4.594 -15,83 4.052 8,63 4.246 8,36 3.711 -3,89 2.966 30,69 2.076 -4,90 1.679 -4,27 1.808 -1,99 1.636 -7,03 1.390 -2,15 1.489 5,55 893 -2,13 740 5,51 536 12,86 266 21,63 283 -0,51 10.949 -2,41 388.346

21,98 6,66 6,03 5,50 5,32 5,20 4,43 4,33 4,17 4,30 3,78 3,69 2,90 3,18 2,91 1,58 1,51 1,38 1,18 1,04 1,09 0,96 0,76 0,53 0,43 0,47 0,42 0,36 0,38 0,23 0,19 0,14 0,07 0,07 2,82 100,00

Q. % Diff. %

95.002 23,05 27.417 6,65 25.272 6,13 23.059 5,59 21.481 5,21 20.917 5,07 19.186 4,65 17.836 4,33 18.619 4,52 15.661 3,80 15.744 3,82 15.430 3,74 12.687 3,08 11.237 2,73 13.213 3,21 5.317 1,29 5.617 1,36 5.314 1,29 4.350 1,06 4.691 1,14 3.806 0,92 3.491 0,85 3.199 0,78 1.643 0,40 1.800 0,44 1.873 0,45 1.718 0,42 1.554 0,38 1.560 0,38 774 0,19 721 0,17 524 0,13 197 0,05 222 0,05 11.062 2,68 412.194 100,00

-10,14 -5,62 -7,30 -7,34 -3,78 -3,41 -10,42 -5,81 -13,08 6,63 -6,79 -7,20 -11,19 9,74 -14,52 15,48 4,22 1,13 5,61 -13,62 11,56 6,30 -7,28 26,35 -6,72 -3,47 -4,77 -10,55 -4,55 15,37 2,64 2,29 35,03 27,48 -1,02 -5,79

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/11/2017 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’16

Media ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

83 73 36 64

88 103 40 77

92 121 50 88

82 98 55 78

99 89 74 87

91 95 69 85

90 132 31 84

103 99 41 81

72 142 52 89

100 147 25 91

76 107 50 77

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

65 87 96 83

69 71 72 71

65 73 65 68

63 72 69 68

61 65 75 67

61 63 73 65

62 62 79 68

56 75 63 64

66 81 71 73

70 86 81 79

69 79 46 64

60 69 65 65

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.771 8.813 7.413 8.666

9.114 8.295 6.810 8.073

9.657 8.425 10.272 9.451

8.476 8.082 7.316 7.958

9.374 7.491 7.335 8.066

8.789 10.813 7.172 8.925

10.115 9.701 7.524 9.114

10.252 9.971 7.975 9.400

11.791 9.332 7.425 9.516

73 86 88 82

8.047 7.326 8.330 7.901

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

30

Diff. %

Media ’15

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

75 62 39 59

71 82 48 67

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

11 m. ’16

Fiat 945.954 22,42 1.049.696 24,27 Ford 282.039 6,68 280.907 6,50 Volkswagen 262.270 6,21 271.445 6,28 Opel 234.121 5,55 238.721 5,52 Mercedes 219.368 5,20 213.376 4,93 Renault 216.508 5,13 207.809 4,81 Citroën 197.136 4,67 195.367 4,52 Lancia 185.073 4,39 198.206 4,58 Peugeot 182.108 4,32 187.566 4,34 Toyota/Lexus 172.622 4,09 156.917 3,63 Audi 161.343 3,82 162.967 3,77 BMW 155.688 3,69 162.510 3,76 Alfa Romeo 127.596 3,02 139.083 3,22 Nissan 123.038 2,92 107.729 2,49 Smart 121.841 2,89 133.236 3,08 Hyundai 64.205 1,52 55.069 1,27 Mini 61.323 1,45 59.789 1,38 Suzuki 57.551 1,36 55.009 1,27 Volvo 42.731 1,01 40.477 0,94 Chrysler* 42.124 1,00 50.047 1,16 Land Rover 41.882 0,99 38.556 0,89 Kia 38.625 0,92 35.645 0,82 Seat 32.672 0,77 33.996 0,79 Dacia 21.256 0,50 16.264 0,38 Honda 18.447 0,44 19.398 0,45 Mitsubishi 18.226 0,43 19.038 0,44 Mazda 17.958 0,43 18.322 0,42 Skoda 15.761 0,37 16.952 0,39 Porsche 15.709 0,37 16.054 0,37 Jaguar 8.789 0,21 8.327 0,19 Subaru 7.486 0,18 7.649 0,18 5.549 0,13 5.259 0,12 SsangYong 2.677 0,06 2.372 0,05 DR Maserati 2.497 0,06 2.053 0,05 2,74 2,79 118.553 117.945 Altre Totale 4.220.118 100,00 4.324.364 100,00

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Media*

1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,79 1,68

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,28 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,04 1,54 1,61 1,61 1,88 1,52

1,53

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2008 AL 2016 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458

1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018

2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440

60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01

39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Gennaio 48.204 Febbraio 63.206 Marzo 94.757 55.838 Aprile Maggio 70.462 70.221 Giugno 29.331 Luglio Agosto 2.051 Settembre 50.813 36.676 Ottobre Novembre 44.671 Dicembre Totale Cumulato 566.230

38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 449.585

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 237.934

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 102.571

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -97.977

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 -7.778

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 355.317

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 304.297

CONFRONTO STIME KM0 2017 - 2014 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = + – + – = = + – – = = = + +

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Peugeot Toyota/Lexus Audi BMW Alfa Romeo Nissan Smart Hyundai Mini Suzuki Volvo Chrysler*

Novembre 2017

85.365 25.877 23.426 21.366 20.669 20.204 17.187 16.800 16.184 16.699 14.675 14.319 11.267 12.331 11.295 6.140 5.854 5.374 4.594 4.052

Diff. %

-10,14 -5,62 -7,30 -7,34 -3,78 -3,41 -10,42 -5,81 -13,08 6,63 -6,79 -7,20 -11,19 9,74 -14,52 15,48 4,22 1,13 5,61 -13,62

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/11/2017. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2017 IAN quota %

Diff. unità ’17 su ’16

Diff. % ’17 su ’16

2017 ACI volumi

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

21.355

11,58

10.332

93,73

18.724

11.023

12.256

8.351

12.043

7.064

12.234

Aprile

17.142

10,65

4.319

33,68

16.918

12.823

Giugno

26.157

13,89

14.867

131,68

16,40

9.664

238,68

278

1,53

Gennaio

Febbraio Marzo

Maggio

10.087 15.673 18.738

5,86

6,91

9,15

Luglio

17.099

11,72

Settembre

22.138

13,22

Agosto

Ottobre

Novembre Dicembre

Totale anno Cumulato

13.713

18.490 15.680 196.272

11,68 10,03 10,62

467

1.775

-682

6.334

7.114 5.588

60.056

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

4,85

12,77 -3,51

16.170

21.421

19.805

58,84

9.620

13.898

10.735

13.438

15.204

19.420

18.663

10.765

16.509

11.290 4.049

10.092

17.047

44,09

93.038

147.104

136.216

7.160

13.443

4.612

55,37

8.597

7.325

12.192

11.553

11.105

10.107

12.545

8.027

14.231

14.821

12.315

7.557

4.660

17.157 7.512

13.968

10.370

15.273

12.544

14.340

8.853

14.723

11.339

13.154

9.364

174.943

7.645

7.323

19.749 188.097

11.327

12.583

13.087

8.277

21.397

12.336

6.068

11.378

15.024 10.888

9.985

6.562

21.668

47,35

18.212

9.893

104.579

95.215

14.536 11.318

151.359

140.041

10.798 7.358

103.119

95.761

14.817 11.646

154.988

143.342

31


USATO 2014-2017 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 418.394 Febbraio 456.412 Marzo 523.244 Aprile 399.963 Maggio 471.684 Giugno 429.106 Luglio 436.614 Agosto 319.461 Settembre 437.582 Ottobre 526.090 Novembre 493.660 Dicembre Totale anno Cumulato 4.912.210

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 4.583.554

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 4.279.782

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 3.929.689

42.681 8.243 64.215 -17.651 22.923 32.321 33.634 30.493 14.421 72.587 24.789

328.656

2014-2017 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 236.848 Febbraio 251.091 283.824 Marzo Aprile 218.300 Maggio 258.587 Giugno 237.828 Luglio 249.296 Agosto 186.701 Settembre 249.752 Ottobre 283.827 Novembre 262.694 Dicembre Totale anno Cumulato 2.718.748

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 2.578.669

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 2.473.393

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 2.337.696

20.252 -4.566 28.007 -15.010 6.998 11.946 17.282 15.443 8.125 35.642 15.960

2014-2017 MINIVOLTURE Fonte: ACI

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2017 2016 2015 2014

Gennaio 181.546 205.321 Febbraio 239.420 Marzo Aprile 181.663 Maggio 213.097 Giugno 191.278 Luglio 187.318 Agosto 132.760 Settembre 187.830 Ottobre 242.263 230.966 Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.193.462

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 2.004.885

2014-2017 RADIAZIONI Fonte: ACI

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 1.806.389

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.591.993

140.079 Diff. unità ’17 su ’16

22.429 12.809 36.208 -2.641 15.925 20.375 16.352 15.050 6.296 36.945 8.829

188.577

Radiazioni 2017

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 123.829 Febbraio 121.140 Marzo 132.023 Aprile 105.129 134.341 Maggio 118.140 Giugno 116.607 Luglio Agosto 81.581 Settembre 116.636 Ottobre 121.602 Novembre 111.661 Dicembre Totale anno 1.282.689 Cumulato

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 1.251.245

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 1.227.687

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 1.165.808

6.543 -2.861 11.188 -11.478 2.679 6.661 3.403 2.302 -2.535 12.683 2.859

32

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

11,36 1,84 13,99 -4,23 5,11 8,15 8,35 10,55 3,41 16,01 5,29

7,17

58.719 68.851 85.110 -10.977 99.035 53.452 20.068 80.306 41.965 81.239 54.660

632.428

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

9,35 -1,79 10,95 -6,43 2,78 5,29 7,45 9,02 3,36 14,36 6,47

5,43

21.657 26.538 34.098 -13.917 43.552 18.596 2.697 39.745 13.710 33.016 25.663

245.355

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

14,10 6,65 17,82 -1,43 8,08 11,92 9,56 12,79 3,47 17,99 3,97

9,41

37.062 42.313 51.012 2.940 55.483 34.856 17.371 40.561 28.255 48.223 28.997

387.073

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

5,58 -2,31 9,26 -9,84 2,03 5,98 3,01 2,90 -2,13 11,64 2,63

4.731 11.723 18.681 -8.470 10.906 565 -11.299 10.914 -1.486 10.175 8.562

Diff. % ’17 su ’15

16,33 17,77 19,43 -2,67 26,58 14,23 4,82 33,58 10,61 18,26 12,45

14,78 Diff. % ’17 su ’15

10,06 11,82 13,65 -5,99 20,25 8,48 1,09 27,05 5,81 13,16 10,83

9,92 Diff. % ’17 su ’15

25,65 25,96 27,08 1,65 35,20 22,28 10,22 43,99 17,71 24,85 14,36

21,43 Diff. % ’17 su ’15

3,97 10,71 16,48 -7,46 8,84 0,48 -8,83 15,44 -1,26 9,13 8,30

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2017

2016

2015

2014

Media*

Gennaio

0,72

0,75

0,90

1,18

0,92

Febbraio

0,66

0,72

0,81

0,91

0,78

Marzo

0,58

0,63

0,70

0,76

0,71

Aprile

0,65

0,69

0,76

0,92

0,85

Maggio

0,66

0,70

0,84

0,88

0,83

Giugno

0,63

0,67

0,80

0,79

0,71

Luglio

0,80

0,82

0,97

0,90

0,83

Agosto

0,98

1,10

1,19

1,21

1,20

Settembre 0,70

0,77

0,90

0,98

0,89

Ottobre

0,77

0,74

0,83

0,90

0,86

Novembre 0,71

0,74

0,76

0,87

0,84

Dicembre

0,97

1,12

1,24

1,31

0,78

0,88

0,96

0,90

Media

0,71

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2017: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

2,51

55.002

4,48

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,2

5,5 33,6 27,0 26,1

Febbraio

1,9

5,0 32,2 27,1 28,8

5,0

Marzo

1,7

4,6 30,7 27,6 30,9

4,5

Aprile

1,7

4,4 30,4 28,0 31,0

4,5

Maggio

1,6

4,4 30,5 27,7 31,6

4,2

Giugno

1,6

4,3 29,7 27,4 32,8

4,1

Luglio

1,5

4,0 28,7 27,2 34,9

3,7

Agosto

1,6

4,4 30,0 27,9 32,0

4,1

Settembre

1,5

4,2 28,9 27,7 33,9

3,8

Ottobre

1,6

4,1 28,1 27,4 35,0

3,8

Novembre 1,6

5,6

4,0 27,3 27,8 35,9

3,4

4,4 30,0 27,5 32,1

4,2

Dicembre Media

1,7

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2017

2016

Diff. %

Gennaio

55.386

48.746

13,62

Febbraio

57.714

57.566

0,26

Marzo

63.193

57.602

9,71

Aprile

47.292

52.553

-10,01

Maggio

56.368

57.723

-2,35

Giugno

52.010

50.179

3,65

Luglio

50.982

50.336

1,28

Agosto

33.971

33.278

2,08

Settembre

48.487

49.621

-2,29

Ottobre

59.199

54.718

8,19

Novembre

56.845

57.815

-1,68

56.682

Dicembre

626.819

Totale Cumulato

31.444

0

581.447

570.137

1,98

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Nov. ’17

Nov. ’16

Diff. %

Nov. ’17

Alessandria 1.980 Asti 1.154 Biella 880 Cuneo 3.049 Novara 1.681 Torino 10.869 Verbania 673 Vercelli 808 Piemonte 21.094 Aosta 639 Valle d’Aosta 639 Bergamo 4.749 Brescia 5.873 Como 2.386 Cremona 1.527 Lecco 1.492 Lodi 1.009 1.836 Mantova Milano 12.487 Monza e Brianza 3.647 Pavia 2.637 Sondrio 816 Varese 4.105 Lombardia 42.564 Bolzano 2.321 Trento 3.368 Trentino Alto Adige 5.689 Belluno 971 Padova 3.962 Rovigo 1.077 Treviso 3.850 Venezia 3.282 Verona 4.155 Vicenza 3.833 Veneto 21.130 607 Gorizia Pordenone 1.407 Trieste 829 Udine 2.395 Friuli Venezia G. 5.238 Genova 3.139 Imperia 930 La Spezia 870 Savona 1.164 Liguria 6.103 4.051 Bologna Ferrara 1.476 Forlì 1.624 Modena 3.319 Parma 2.003 Piacenza 1.305 Ravenna 1.684 2.471 Reggio Emilia 1.409 Rimini Emilia Romagna 19.342 1.567 Arezzo 3.831 Firenze Grosseto 1.032 Livorno 1.401 Lucca 1.657 Massa Carrara 815 Pisa 1.660

1.819 1.062 853 2.762 1.493 9.463 677 743 18.872 607 607 4.491 5.102 2.390 1.403 1.457 843 1.631 11.324 3.415 2.319 799 3.732 38.906 2.211 2.599 4.810 747 3.568 966 3.375 2.920 3.881 3.478 18.935 565 1.261 736 2.287 4.849 2.874 857 827 1.141 5.699 3.699 1.418 1.573 3.040 1.905 1.187 1.593 2.413 1.268 18.096 1.599 3.604 1.051 1.231 1.568 719 2.017

8,85 8,66 3,17 10,39 12,59 14,86 -0,59 8,75 11,77 5,27 5,27 5,74 15,11 -0,17 8,84 2,40 19,69 12,57 10,27 6,79 13,71 2,13 9,99 9,40 4,98 29,59 18,27 29,99 11,04 11,49 14,07 12,40 7,06 10,21 11,59 7,43 11,58 12,64 4,72 8,02 9,22 8,52 5,20 2,02 7,09 9,52 4,09 3,24 9,18 5,14 9,94 5,71 2,40 11,12 6,89 -2,00 6,30 -1,81 13,81 5,68 13,35 -17,70

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Nov. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

871 485 408 1.522 749 4.516 361 381 9.293 460 460 2.267 2.915 1.385 766 724 565 1.012 7.421 1.799 1.235 384 1.947 22.420 1.644 1.369 3.013 525 1.897 571 2.012 1.476 1.882 2.377 10.740 283 952 366 1.322 2.923 1.181 297 246 438 2.162 1.827 755 735 1.346 1.139 696 856 1.270 619 9.243 638 2.037 439 559 624 278 655

792 350 351 1.267 693 4.010 287 408 8.158 430 430 2.147 2.644 1.414 801 744 478 764 7.943 1.707 995 379 2.016 22.032 1.328 1.381 2.709 526 1.733 561 1.993 1.576 1.919 1.967 10.275 307 869 390 1.340 2.906 1.263 266 297 404 2.230 2.043 645 766 1.489 826 608 772 1.342 583 9.074 606 1.949 381 587 630 302 694

9,97 38,57 16,24 20,13 8,08 12,62 25,78 -6,62 13,91 6,98 6,98 5,59 10,25 -2,05 -4,37 -2,69 18,20 32,46 -6,57 5,39 24,12 1,32 -3,42 1,76 23,80 -0,87 11,22 -0,19 9,46 1,78 0,95 -6,35 -1,93 20,84 4,53 -7,82 9,55 -6,15 -1,34 0,58 -6,49 11,65 -17,17 8,42 -3,05 -10,57 17,05 -4,05 -9,60 37,89 14,47 10,88 -5,37 6,17 1,86 5,28 4,52 15,22 -4,77 -0,95 -7,95 -5,62

Provincia

Nov. ’17

Nov. ’16

Diff. %

Nov. ’17

Pistoia 1.389 1.443 Prato 1.054 977 Siena 1.328 1.180 Toscana 15.734 15.389 Perugia 3.103 2.881 Terni 1.054 936 Umbria 4.157 3.817 Ancona 1.912 1.768 Ascoli Piceno 891 739 Fermo 721 669 Macerata 1.394 1.137 Pesaro e Urbino 1.322 1.198 Marche 6.240 5.511 Frosinone 2.462 2.277 Latina 2.782 2.671 Rieti 866 713 Roma 19.996 18.885 1.631 1.457 Viterbo Lazio 27.737 26.003 L’Aquila 1.402 1.292 Chieti 1.614 1.526 Pescara 1.310 1.147 Teramo 1.424 1.218 Abruzzo 5.750 5.183 Campobasso 1.056 995 Isernia 410 433 Molise 1.466 1.428 Avellino 1.825 1.737 Benevento 1.124 1.118 Caserta 3.974 3.777 Napoli 11.998 11.487 Salerno 4.786 4.636 Campania 23.707 22.755 Bari 5.626 5.278 Barletta Andria Trani 1.693 1.733 1.725 1.857 Brindisi Foggia 2.906 2.658 Lecce 3.341 3.266 Taranto 2.580 2.341 Puglia 18.003 17.001 Matera 817 868 Potenza 1.599 1.525 Basilicata 2.416 2.393 Catanzaro 1.405 1.333 Cosenza 2.912 2.861 618 567 Crotone Reggio Calabria 1.945 1.810 Vibo Valentia 644 532 Calabria 7.524 7.103 Agrigento 1.797 1.686 Caltanissetta 1.015 968 Catania 5.227 4.829 642 609 Enna 2.133 2.446 Messina 4.254 4.474 Palermo 1.330 1.421 Ragusa 1.546 1.790 Siracusa Trapani 1.933 1.785 Sicilia 20.712 19.173 Sardegna 7.448 7.051 Italia 262.693 243.581

-3,74 7,88 12,54 2,24 7,71 12,61 8,91 8,14 20,57 7,77 22,60 10,35 13,23 8,12 4,16 21,46 5,88 11,94 6,67 8,51 5,77 14,21 16,91 10,94 6,13 -5,31 2,66 5,07 0,54 5,22 4,45 3,24 4,18 6,59 -2,31 7,65 9,33 2,30 10,21 5,89 -5,88 4,85 0,96 5,40 1,78 8,99 7,46 21,05 5,93 6,58 4,86 8,24 -5,14 14,67 5,17 6,84 15,78 8,29 8,03 5,63 7,85

Nov. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

608 381 485 6.704 1.312 392 1.704 948 416 361 657 539 2.921 785 932 286 9.274 672 11.949 487 671 450 646 2.254 341 162 503 587 412 1.363 3.770 1.488 7.620 2.023 565 572 914 1.289 815 6.178 248 479 727 508 787 138 523 163 2.119 574 360 1.407 166 786 1.423 471 558 595 6.340 2.385 111.658

642 374 443 6.608 1.341 383 1.724 932 340 313 576 549 2.710 737 842 244 8.350 605 10.778 443 612 443 553 2.051 310 164 474 593 417 1.108 3.316 1.477 6.911 1.913 545 664 881 1.557 854 6.414 270 468 738 440 809 239 715 167 2.370 442 325 1.306 172 647 1.300 420 544 593 5.749 2.244 106.585

-5,30 1,87 9,48 1,45 -2,16 2,35 -1,16 1,72 22,35 15,34 14,06 -1,82 7,79 6,51 10,69 17,21 11,07 11,07 10,86 9,93 9,64 1,58 16,82 9,90 10,00 -1,22 6,12 -1,01 -1,20 23,01 13,69 0,74 10,26 5,75 3,67 -13,86 3,75 -17,21 -4,57 -3,68 -8,15 2,35 -1,49 15,45 -2,72 -42,26 -26,85 -2,40 -10,59 29,86 10,77 7,73 -3,49 21,48 9,46 12,14 2,57 0,34 10,28 6,28 4,76

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

33


INTERTRUCKNEWS Mercato autocarri, novembre in negativo (-8%) Secondo Unrae un terzo del parco è ante Euro3

Nuova battuta d’arresto per il comparto degli autocarri. Il mercato italiano, lo abbiamo visto nel 2017, si è dondolato come un palmizio tra risultati da gran soirée e ridicoli ruzzoloni. Novembre, stando al consueto comunicato di fonte Unrae, fa invece parte di una nuova categoria di risultati: pur rappresentando il secondo miglior mese dell’anno non regge il confronto con l’ottimo novembre del 2016 e riporta un calo del 7,95%. Non si può certo festeggiare, ma l’immatricolato di 20.580 nuovi commerciali leggeri delinea probabilmente le reali potenzialità di questo mercato che, comunque, mantiene la propria dinamicità legata al mondo del lavoro che sembra essersi avviato su trend positivi. Il risultato del mese che ha avuto bisogno di essere rappresentato con numeri relativi di segno meno, costringe anche il cumulato degli 11 mesi a varcare la soglia dei numeri naturali con un -0,3%, presagio di una chiusura di anno in sostanziale parità con il 2016. Il commento del presidente di Unrae, Michele Crisci, che a ragione auspica risultati ben più lusinghieri di quelli espressi a novembre, rivolge lo sguardo verso il parco circolante: “Il tema di fondo del settore veicoli commerciali - dice Crisci - è la dimensione del parco anziano italiano: 3.650.000 vetture, del-

le quali ante Euro3 (2001) sono il 35,2%”. Un quadro la cui cornice viene delineata da una elaborazione del Centro Studi della stessa Unrae, secondo il quale le radiazioni di veicoli ante Euro3 nel 2016 sono state solo 40.708, vale a dire poco più dell’1% del circolante. “A questa velocità di radiazione - conclude Crisci - impiegheremmo 32 anni per smaltire soltanto l’ante Euro3.” MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Anno

2016

2015

Diff. %

2016

Diff. %

Totale

200.430

133.794

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Cumulato

11.947 13.724 17.364 13.441 16.954 16.585 14.977 9.324 15.830 20.640 20.580 171.366

11.628 12.740 15.328 14.553 15.210 14.697 17.980 12.125 16.416 18.848 22.358 171.883

Mese

2017

49,80

2,74 7,72 13,28 -7,64 11,47 12,85 -16,70 -23,10 -3,57 9,51 -7,95 -0,30

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/11/2017

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2017

Immatric. 2016

Diff. %

Gennaio

10.657

8.857

20,32

Febbraio

12.421

12.017

3,36

Marzo

16.239

13.570

19,67

I Trimestre

39.317

34.444

14,15

Aprile

12.606

12.847

-1,88

Maggio

15.777

14.014

12,58 10,37

Giugno

14.980

13.572

II Trimestre

43.363

40.433

7,25

I Semestre

82.680

74.877

10,42

Luglio

13.622

16.663

-18,25

Agosto

8.460

11.547

-26,73

Settembre

14.195

14.525

-2,27

III Trimestre

36.277

42.735

-15,11

Ottobre

16.736

Novembre

19.201

Dicembre

23.669

IV Trimestre

59.606

II Semestre

102.341

Cumulato

118.957

Totale anno

117.612

1,14

177.218

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/11/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello 9 m. 2017

Alfa Romeo Giulietta 7 Bonetti FX 100/35 14 Silverado 2 Altri Tipi 1 Totale Chevrolet 3 Berlingo 2.284 Jumpy 1.809 Jumper 35 1.269 Jumper 33 931 Nemo 697 C3 529 484 Jumper 30 Jumper 28 184 5 C-Zero 0 Altri Tipi Totale Citroën 8.192 CMI Ribot 35 7 2.385 Dokker 0 Sandero 0 Duster Totale Dacia 2.385 Ram 3 0 Dakota 3 Totale Dodge 3 Durso Horizon

34

Q. %

2016

0,01 6 0,01 10 0,00 1 0,00 6 0,00 7 1,92 3.195 1,52 2.132 1,07 1.636 0,78 1.126 0,59 661 0,44 698 0,41 700 0,15 153 0,00 4 0,00 1 6,89 10.306 0,01 8 2,00 2.250 16 0,00 1 0,00 2,00 2.267 0,00 2 4 0,00 6 0,00 1 0,00

Q. %

0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 1,81 1,21 0,92 0,64 0,37 0,39 0,40 0,09 0,00 0,00 5,83 0,00 1,27 0,01 0,00 1,28 0,00 0,00 0,00 0,00

Marca e modello 9 m. 2017

Doblò Cargo 11.317 Ducato 35 8.972 Fiorino 7.169 Panda Van 3.140 Talento 3.120 Ducato 33 2.604 Ducato 30 1.836 Fullback 1.156 Ducato 28 556 Grande Punto Van 54 Scudo 16 12 Ducato 14 Strada 3 2 Ducato 15 2 Ducato 11 Altri Tipi 2 Totale Fiat 39.961 4.013 Transit Custom 2.658 Transit 350 1.663 Ranger Transit Courier 1.319 Connect S 200 1.277 Tourneo Custom 1.067 686 Connect L 210 535 Connect L 230

Q. %

9,51 7,54 6,03 2,64 2,62 2,19 1,54 0,97 0,47 0,05 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 33,59 3,37 2,23 1,40 1,11 1,07 0,90 0,58 0,45

2016

17.678 12.267 12.706 12.161 1.179 4.475 2.775 797 1.277 149 2.914 7 0 2 1 6 68.394 6.187 3.241 1.910 2.291 2.326 680 986 748

Q. %

9,99 6,93 7,18 6,87 0,67 2,53 1,57 0,45 0,72 0,08 1,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,66 3,50 1,83 1,08 1,29 1,31 0,38 0,56 0,42

Marca e modello 9 m. 2017

Q. %

2016

Transit 310 355 0,30 449 Connect S 220 336 0,28 496 Transit 330 274 0,23 319 Fiesta Van 177 0,15 435 Transit 290 154 0,13 145 Mondeo 4 0,00 6 F-Series 2 0,00 1 Transit 300 2 0,00 0 Transit Tourneo 1 0,00 3 Altri Tipi 2 0,00 1 Totale Ford 14.525 12,21 20.224 178 0,15 327 Fuso Canter Giotti V. Gladiator 134 0,11 212 25 0,02 13 Way Cargo 8 0,01 10 GA500 GA200 4 0,00 10 Totale Gonow 37 0,03 33 64 Great Wall Steed 4Wd40 0,03 377 0,09 113 H 350 0 0,00 1 H-1 Totale Hyundai 114 0,10 377 D-Max 4X4 449 0,38 834 852 0,26 308 NPR 85 69 0,06 72 NNR 85 24 0,03 30 D-Max 4X2

Q. %

0,25 0,28 0,18 0,25 0,08 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11,43 0,18 0,12 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,21 0,00 0,21 0,47 0,48 0,04 0,01

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 9 m. 2017

NLR 85 19 Totale Isuzu 878 Daily 35C15 1.517 Daily 35C12 1.465 Daily 35C14 1.176 Daily 35S14 865 Daily 35C18 643 Daily 35S16 444 Daily 35S12 321 Daily 35C16 273 Daily 35S13 230 Daily 35C13 186 Daily 35S18 96 Daily 35C11 86 75 Daily 35C17 Daily 35S15 73 Daily 35C21 47 Daily 35S11 33 Daily 35S17 14 Daily 35S21 12 Daily 40.10W 4X4 12 Daily 40E10W 4X4 4 Daily 50C15 2 Daily 35S10 2 Daily 33S11 1 Daily 33S14 1 Daily 40C17 1 Daily 50C13 1 Daily 50C18 1 Daily 33S13 0 Daily 40.10 0 Daily 29L10 0 Daily 29S10 0 Daily 35E10 0 Daily 35E12 0 Daily 45.10 0 Altri Tipi 4 7.585 Totale Iveco XF 35 XJ 8 43 Totale Jaguar Thema 3 Ypsilon 0 Totale Lancia 3 Goa 4Wd Pick Up 81 Genio 2Wd 44 Genio 4Wd 24 Totale Mahindra 149 Man TGE 35 5 3 Ghibli Quattroporte 1 Totale Maserati 4 994 Vito 114 777 Sprinter 316 599 Sprinter 314 493 Vito 116 Citan 458 Sprinter 311 457 Sprinter 414 424 390 Sprinter 319 Vito 119 339 Vito 111 333 137 Sprinter 313 Sprinter 214 91

Q. %

2016

0,02 52 0,74 1.831 1,28 2.687 1,23 315 0,99 409 0,73 417 0,54 163 0,37 106 0,27 163 0,23 83 0,19 1.055 0,16 1.708 0,08 52 0,07 1.307 0,06 877 0,06 1.114 0,04 140 0,03 222 0,01 208 0,01 32 0,01 21 0,00 6 0,00 5 0,00 0 0,00 31 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 16 0,00 4 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 3 6,38 11.149 0,03 12 0,01 19 0,04 31 0,00 1 0,00 1 0,00 2 0,07 92 0,04 66 0,02 54 0,13 212 0,00 0 0 0,00 0,00 0 0,00 0 0,84 1.357 0,65 1.146 297 0,50 0,41 578 0,39 783 0,38 362 0,36 112 404 0,33 0,28 436 0,28 430 0,12 1.012 0,08 35

Q. %

0,03 1,03 1,52 0,18 0,23 0,24 0,09 0,06 0,09 0,05 0,60 0,97 0,03 0,74 0,50 0,63 0,08 0,13 0,12 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,30 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,05 0,04 0,03 0,12 0,00 0,00 0,00 0,00 0,77 0,65 0,17 0,33 0,44 0,20 0,06 0,23 0,25 0,24 0,57 0,02

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Marca e modello 9 m. 2017

Sprinter 416 Vito 109 Marco Polo Sprinter 419 Sprinter 413 Sprinter 213 Sprinter 216 Sprinter 411 Sprinter 310 Classe E Sprinter 211 Sprinter 219 Altri Tipi Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Cabstar 35.12 Micra Van King Cab Primastar V27 Totale Nissan Vivaro Combo Movano 35 Corsa Movano 33 Movano 28

44 38 33 15 10 8 7 7 3 3 2 2 1 5.665 760 0 760 1.819 1.157 942 404 347 50 1 0 0 0 4.720 2.965 1.212 972 180 159 82

Q. %

0,04 0,03 0,03 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,76 0,64 0,00 0,64 1,53 0,97 0,79 0,34 0,29 0,04 0,00 0,00 0,00 0,00 3,97 2,49 1,02 0,82 0,15 0,13 0,07

288 56 15 249 106 86 14 1 230 84 3 1 20 8.105 1.354 1 1.355 2.403 1.757 1.249 722 36 106 1 9 2 1 6.286 3.118 1.995 1.356 259 290 135

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca e modello

2

Fiat Doblò

1 3

Fiat Ducato Iveco Daily

9 mesi 2017

13.984 11.317

2,90

3.609

8

Fiat Panda Van

3.140

Fiat Talento

10 Mercedes Sprinter 11 Opel Vivaro

12 Renault Master

3.120

2.834

2,38

2.751

2,31

2.385

2,01

17 Volkswagen Caddy

2.492

20 Peugeot Partner

2,62

2,42

2.802

19 Citroën Berlingo

2,64

2.882

2.965

15 Renault Kangoo 18 Dacia Dokker

3,04

2,50

2.868

16 Peugeot Boxer

6,03

2.973

13 Citroën Jumper 14 Ford Connect

9,52

3.443

Renault Trafic

9

11,76

3,38

6

Ford Transit

Quota %

4.013

7.169

7

0,16 0,03 0,01 0,14 0,06 0,05 0,01 0,00 0,13 0,05 0,00 0,00 0,01 4,58 0,77 0,00 0,77 1,36 0,99 0,71 0,41 0,02 0,06 0,00 0,01 0,00 0,00 3,55 1,76 1,13 0,77 0,15 0,16 0,08

6,38

Fiat Fiorino

Ford Transit Custom

Q. %

7.581

4 5

2016

2.284

2.207

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/11/2017

2,49 2,41 2,36

2,10

1,92

1,86

Marca e modello 9 m. 2017

Q. %

2016

Q. %

Totale Opel 5.570 4,68 7.153 4,04 Partner 2.207 1,86 4.122 2,33 Expert 1.708 1,44 1.923 1,09 Boxer 335 1.234 1,04 1.734 0,98 Boxer 333 627 0,53 834 0,47 Boxer 330 602 0,51 740 0,42 Bipper 568 0,48 788 0,45 208 520 0,44 543 0,31 Boxer 435 150 0,13 127 0,07 Boxer 270 136 0,11 105 0,06 Boxer 328 1 0,00 152 0,09 Boxer 290 1 0,00 2 0,00 Totale Peugeot 7.754 6,52 11.070 6,26 Piaggio Porter 1.650 1,39 2.164 1,22 3.609 3,03 4.385 2,48 Trafic Kangoo 2.802 2,36 3.945 2,23 Master T 35 2.227 1,87 3.607 2,04 Clio 770 0,65 930 0,53 Master T 33 567 0,48 808 0,46 Master T 28 86 0,07 154 0,09 Zoe 15 0,01 0 0,00 Master T 30 2 0,00 10 0,01 Totale Renault 10.078 8,47 13.839 7,82 Master T 35 306 0,26 818 0,46 Maxity 120.35 246 0,21 172 0,10 Maxity 150.35 27 0,02 13 0,01 Maxity 140.35 12 0,01 121 0,07 Master T 33 7 0,01 10 0,01 D 3.5 5 0,00 24 0,01 Master T 28 5 0,00 2 0,00 Totale Renault T.I. 608 0,51 1.160 0,66 Gringo 34 0,03 19 0,01 Varano 5 0,00 1 0,00 Ercolino 0 0,00 1 0,00 Totale Romanital 39 0,03 21 0,01 Mii 12 0,01 12 0,01 Ibiza 9 0,01 49 0,03 61 0,03 0,02 21 Totale Seat Citigo 28 0,02 85 0,05 Roomster Van 0 0,00 1 0,00 0,02 86 0,05 28 Totale Skoda SsangYong Actyon S. 43 0,04 37 0,02 Hilux 4Wd 909 0,76 887 0,50 Proace 538 0,45 281 0,16 Hilux 2Wd 51 0,04 62 0,04 Yaris 24 0,02 72 0,04 Totale Toyota 1.522 1,28 1.302 0,74 Open 8 0,01 89 0,05 Cargo 4 0,00 9 0,01 0,06 98 0,01 12 Totale Vem Caddy 2.492 2,09 3.972 2,25 Transporter 1.215 1,02 1.649 0,93 0,68 0,78 1.201 933 Crafter 0,77 1.179 0,67 914 Caravelle 357 0,20 0,24 281 Amarok 4X4 0,23 240 0,14 272 California Polo Van 29 0,02 77 0,04 up! 24 0,02 20 0,01 Altri Tipi 1 0,00 1 0,00 4,92 5,18 8.696 Tot. Volkswagen 6.161 Altri Tipi 56 0,05 26 0,01 Totale 118.957 100,00 176.926 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/11/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

35


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 9 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Chieti

505

0,42

795

0,45

L’Aquila

372

0,31

449

0,25

Pescara

351

0,30

562

Provincia

Teramo

9 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

Lecco

720

0,61

1.277

0,72

Lodi

339

0,28

520

0,29

0,32

Mantova

844

0,71

1.212

Provincia

9 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Brindisi

231

0,19

343

0,19

Foggia

402

0,34

487

0,28

0,69

Lecce

669

0,56

849

0,48

534

0,45

670

0,38

Milano

6.357

5,34

8.185

4,63

Taranto

1.762

1,48

2.476

1,40

Monza e Brianza 1.573

1,32

2.330

1,32

Puglia

Matera

150

0,13

241

0,14

Pavia

906

0,76

1.285

0,73

Cagliari

456

0,38

661

0,37

Potenza

329

0,28

425

0,24

Sondrio

406

0,34

515

0,29

Nuoro

155

0,13

228

0,13

Basilicata

479

0,40

666

0,38

Varese

2.673

1,51

Oristano

148

0,12

200

0,11

Catanzaro

251

0,21

393

0,22

Lombardia

Sassari

492

0,41

672

0,38

Cosenza

402

0,34

551

0,31

0,58

Sud Sardegna

335

0,28

381

0,22

75

0,06

100

213

0,18

291

Abruzzo

Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia

297

0,25

482

0,27

2.937

2,47

3.959

2,24

1.725

1,45

21.005

17,66

Ancona

646

0,54

0,06

Ascoli Piceno

285

0,24

377

0,21

Sardegna

1.586

1,33

2.142

1,21

0,16

Fermo

180

0,15

347

0,20

Agrigento

194

0,16

330

0,19

30.040 16,98 1.019

96

0,08

101

0,06

Macerata

483

0,41

699

0,40

Caltanissetta

110

0,09

147

0,08

Calabria

1.037

0,87

1.436

0,81

Pesaro e Urbino

603

0,51

878

0,50

Catania

737

0,62

931

0,53

Avellino

265

0,22

373

0,21

Marche

2.197

1,85

3.320

1,88

Enna

81

0,07

116

0,07

Benevento

172

0,14

231

0,13

Campobasso

229

0,19

311

0,18

Messina

349

0,29

473

0,27

Caserta

404

0,34

540

0,31

Isernia

129

0,11

130

0,07

Palermo

649

0,55

911

0,51

Napoli

1.735

1,46

2.572

1,45

Molise

358

0,30

441

0,25

Ragusa

259

0,22

328

0,19

864

0,73

1.152

0,65

Alessandria

752

0,63

1.180

0,67

Siracusa

226

0,19

281

0,16

Campania

3.440

2,89

4.868

2,75

Asti

526

0,44

763

0,43

Trapani

206

0,17

264

0,15

Bologna

2.313

1,94

3.557

2,01

Biella

413

0,35

541

0,31

Sicilia

2.811

2,36

3.781

2,14

534

0,45

865

0,49

Cuneo

1.610

1,35

2.438

1,38

Arezzo

598

0,50

905

0,51

866

0,73

1.327

0,75

Novara

673

0,57

1.045

0,59

Firenze

7.120

5,99

17.274

9,76

1.549

1,30

2.420

1,37

Torino

5.590

4,70

8.986

5,08

Grosseto

293

0,25

458

0,26

Salerno

Ferrara Forlì - Cesena Modena Parma

863

0,73

1.518

0,86

Verbano C.O.

316

0,27

526

0,30

Livorno

422

0,35

691

0,39

Piacenza

617

0,52

924

0,52

Vercelli

306

0,26

505

0,29

Lucca

663

0,56

1.124

0,64

10.186

8,56

15.984

9,03

Massa Carrara

277

0,23

417

0,24

1.175

0,99

1.534

0,87

Pisa

809

0,68

1.296

0,73

163

0,14

264

0,15

Pistoia

552

0,46

823

0,47

Prato

589

0,50

849

0,48

Siena

593

0,50

893

0,50

Toscana

11.916

10,02

Bolzano

9.646

8,11

Ravenna Reggio Emilia Rimini

792

0,67

1.320

0,75

Piemonte

1.253

1,05

2.071

1,17

Bari

625

0,53

1.001

0,57

Barletta A.T.

9.412

7,91

15.003

8,48

Gorizia

177

0,15

234

0,13

Pordenone

821

0,69

1.012

0,57

Trieste

244

0,21

402

0,23

Emilia R.

Udine Friuli V.G. Frosinone

814

0,68

1.319

0,75

2.056

1,73

2.967

1,68

405

0,34

626

0,35

Latina

529

0,44

812

0,46

Rieti

174

0,15

186

0,11

5.520

4,64

7.326

4,14

346

0,29

444

0,25

Lazio

6.974

5,86

9.394

5,31

Genova

1.121

0,94

1.719

0,97

Imperia

308

0,26

500

0,28

Roma Viterbo

La Spezia

255

0,21

421

0,24

Savona

507

0,43

623

0,35

Liguria

2.191

1,84

3.263

1,84

Bergamo

3.183

2,68

4.575

2,59

Brescia

3.146

2,64

4.613

2,61

Como

1.210

1,02

1.817

1,03

596

0,50

1.038

0,59

Cremona

36

TOP 20 PER PROVINCIA

N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Provincia

Trento Bolzano Firenze Aosta Milano Torino Roma Bergamo Brescia Bologna Verona Vicenza Padova Napoli Varese Treviso Cuneo Monza e Brianza Modena Reggio Emilia

9 mesi 2017

11.479 9.646 7.120 6.798 6.357 5.590 5.520 3.183 3.146 2.313 2.016 1.825 1.765 1.735 1.725 1.642 1.610 1.573 1.549 1.253

Quota %

9,65 8,11 5,99 5,71 5,34 4,70 4,64 2,68 2,64 1,94 1,69 1,53 1,48 1,46 1,45 1,38 1,35 1,32 1,30 1,05

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/11/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

11.479

9,65

Trentino A.A. 21.125

17,76

Trento

Perugia Terni

1.124

0,94

24.730 13,98 11.885

6,72

12.299

6,95

24.184 13,67 1.509

0,85

254

0,21

444

0,25

Umbria

1.378

1,16

1.953

1,10

Valle d’Aosta

6.798

5,71

12.464

7,04

Belluno

476

0,40

691

0,39

Padova

1.765

1,48

2.785

1,57

Rovigo

405

0,34

574

0,32

Treviso

1.642

1,38

2.608

1,47

Venezia

1.180

0,99

1.786

1,01

Verona

2.016

1,69

2.914

1,65

Vicenza

1.825

1,53

2.497

1,41

Veneto

9.309

7,83

13.855

7,83

Italia

118.957

100,00 176.926 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/11/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


INTERTRUCKNEWS In Europa a ottobre crescono i veicoli da lavoro Cumulato oltre i 2 milioni con un incremento del 4% Si chiude in positivo il mese di ottobre dei veicoli da lavoro immatricolati nei Paesi dell’Unione Europea, Malta esclusa. Una crescita a due cifre (+10,7%) sostenuta dai vari segmenti, fatta eccezione per gli autobus. Tra i mercati di riferimento, la Spagna ha totalizzato una crescita del 21%, la Francia del 18,6% e la Germania del 14,5%. D’altro canto il Regno Unito prosegue la propria marcia a ritroso chiudendo il mese con un -9,8%. Durante i primi10 mesi di quest’anno le immatricolazioni dei veicoli da lavoro in Europa hanno superato i due milioni di unità. Una performance che migliora del 4% il risultato dell’analogo periodo del 2016, grazie al contributo, tra gli altri Paesi, della Spagna che cresce del 15,1% e della Francia (+7,7%).

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Nel più numeroso dei segmenti dei veicoli da lavoro, i mercati europei crescono del 12,7%. Anche in questo specifico cluster è

la Spagna a ottenere la crescita migliore (+25%), seguita dalla Germania che fa registrare un aumento, rispetto a ottobre 2016, del 19,9%. Sempre male il Regno Unito che scende di 7,4 punti percentuali al di sotto della parità. Nel corso dei primi 10 mesi gli Lcv continentali superano quota 1,6 milioni ottenendo un risultato positivo del 4,8%. Crescite molto sostenute ancora per la Spagna (+17,4%), per la Francia (+8,3%) e per la Germania. UK sempre in territorio negativo (-3,5%).

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

I camion medi a ottobre crescono del 3,9%, le immatricolazioni ammontano a 34.336 nuove unità. Gli andamenti dei singoli mercati rispecchiano la globalità del mercato con il Regno Unito che ancora una volta risulta in perdita. Da gennaio a ottobre i nuovi camion targati risultano 305.259 con trend sullo stesso periodo del 2016 sostanzialmente stabile. In questo caso è l’Italia a

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15** EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

fino a 3,5 t.* 10 mesi 2017 10 mesi 2016

34.164 66.029 4.653 1.600 7.235 29.126 3.627 13.029 359.191 220.499 307.647 5.564 23.151 149.917 1.713 2.761 3.977 63.728 49.505 30.333 15.792 13.318 6.274 9.985 164.603 45.066 15.486 1.647.973 1.516.024 131.949 1.742 29.544 26.175 57.461 1.705.434

30.348 58.127 3.816 1.556 6.921 30.512 3.346 10.990 331.780 209.885 318.664 4.686 26.933 149.382 1.756 2.377 3.645 60.936 49.006 27.165 15.865 11.362 6.236 7.866 140.395 42.122 17.029 1.572.706 1.445.570 127.136 1.524 27.244 25.101 53.869 1.626.575

da 3,5 a 16 t. § Diff. % 10 mesi 2017 10 mesi 2016 Diff. %

12,57 13,59 21,93 2,83 4,54 -4,54 8,40 18,55 8,26 5,06 -3,46 18,74 -14,04 0,36 -2,45 16,15 9,11 4,58 1,02 11,66 -0,46 17,22 0,61 26,94 17,24 6,99 -9,06 4,79 4,87 3,79 14,30 8,44 4,28 6,67 4,85

408 1.299 27 242 403 36 480 5.708 22.251 12.545 191 569 3.888 40 99 27 1.148 1.810 652 1.311 250 355 127 3.431 450 447 58.194 53.450 4.744 154 1.597 695 2.446 60.640

492 1.242 16 252 437 33 587 5.465 23.208 12.791 100 785 3.878 46 96 73 1.283 1.763 479 1.475 308 415 134 3.358 454 337 59.507 54.632 4.875 111 1.385 801 2.297 61.804

-17,07 4,59 68,75 -3,97 -7,78 9,09 -18,23 4,45 -4,12 -1,92 91,00 -27,52 0,26 -13,04 3,13 -63,01 -10,52 2,67 36,12 -11,12 -18,83 -14,46 -5,22 2,17 -0,88 32,64 -2,21 -2,16 -2,69 38,74 15,31 -13,23 6,49 -1,88

1.974.342

Diff.%

4,08

Ottobre 2017

Ottobre 2016

Diff. %

213.544

192.687

10,82

Camion pesanti oltre le 16 ton

Dopo l’importante calo dei volumi di settembre, i camion pesanti tornano in positivo con una crescita del 5,3%. Gravi le perdite del Regno Unito che lascia ben il 18,3% sull’ottobre del 2016. Nel cumulato con 247.065 nuovi camion pesanti il risultato mantiene la stabilità (+0,9%).

Autobus oltre le 3,5 ton

Unico segmento in perdita, gli autobus a ottobre si contraggono del 13,4% con un totale di 2.703 unità immatricolate. Il conteggio complessivo dei 10 mesi è stabile a +0,3% con 32.859 nuovi bus.

oltre 16 t. § 10 mesi 2017 10 mesi 2016

6.619 7.338 58 913 3.845 867 2.428 36.466 54.720 29.474 198 1.715 15.522 1.176 6.105 967 11.532 20.645 3.589 6.741 5.077 3.288 1.870 16.498 5.072 4.342 247.065 195.983 51.082 176 3.785 3.224 7.185 254.250

10 mesi 2016

2.054.850

condurre la classifica dei migliori grazie a un incremento del 10,7%. Decrescita per UK e anche per la Germania (-1,2%).

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

10 mesi 2017

6.341 7.130 36 920 3.787 761 2.207 34.407 54.664 31.203 175 2.006 13.654 1.282 5.328 1.017 12.079 20.087 3.388 7.777 6.143 3.488 1.825 16.505 4.721 3.810 244.741 193.284 51.457 124 3.649 2.696 6.469 251.210

Bus e pullman Diff. % 10 mesi 2017 10 mesi 2016 Diff. %

4,38 2,92 61,11 -0,76 1,53 13,93 10,01 5,98 0,10 -5,54 13,14 -14,51 13,68 -8,27 14,58 -4,92 -4,53 2,78 5,93 -13,32 -17,35 -5,73 2,47 -0,04 7,43 13,96 0,95 1,40 -0,73 41,94 3,73 19,58 11,07 1,21

1.015 802 186 732 207 430 4.943 5.138 6.304 161 285 2.849 157 331 215 490 1.827 313 538 831 367 147 2.944 1.149 498 32.859 27.770 5.089 146 1.005 516 1.667 34.526

838 588 164 580 163 495 5.606 5.049 7.661 175 352 2.165 123 237 188 350 1.536 311 796 936 315 171 2.603 1.039 330 32.771 28.000 4.771 213 1.257 512 1.982 34.753

21,12 36,39 13,41 26,21 26,99 -13,13 -11,83 1,76 -17,71 -8,00 -19,03 31,59 27,64 39,66 14,36 40,00 18,95 0,64 -32,41 -11,22 16,51 -14,04 13,10 10,59 50,91 0,27 -0,82 6,67 -31,46 -20,05 0,78 -15,89 -0,65

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 23/11/2017

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

37


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello 10 mesi 2017 10 mesi 2016

Diff. %

Ott. 2017

Ott. 2016

Diff. %

Stelvio 24 Giulietta 15 Altri 8 Totale Alfa Romeo 47 Q3 298 A4 232 A3 198 Q5 123 Q2 109 Q7 103 A6 91 A1 80 Altri 6 1.240 Totale Audi Serie 1 233 X1 79 X5 63 X3 59 Serie 2 30 Serie 3 26 Altri 31 Totale BMW 521 Bonetti F Serie 20 Silverado 29 Tahoe 11 Colorado 9 Altri 16 Totale Chevrolet 65 Berlingo 72.319 Jumpy 30.588 Jumper 30.500 C3 8.979 Nemo 3.619 2.533 C4 C4 Cactus 658 501 C3 Picasso Spacetourer 477 408 Grand C4 Picasso C1 212 C4 Aircross 38 C5 37 Altri 261 151.130 Totale Citroën Dokker 13.010 2.074 Duster Sandero 540 Logan 170 Lodgy 70 1 Altri 15.865 Totale Dacia Mini 92 71 Serie V Serie K 51 Serie C 39 Altri 7 Totale DFSK 260 147 DS 3 DS 4 66 21 DS 5 Altri 4 Totale DS

-21,05 33,33 88,00 150,42 163,64 -19,84 -51,76 28,75 -24,17 -23,08 -64,71 20,39 -6,43 27,42 -25,00 -4,84 -49,15 -43,48 -40,38 -15,15 300,00 -9,38 -52,17 50,00 -38,46 -25,29 6,77 46,54 1,87 13,40 -4,49 -18,74 -45,08 84,87 20,35 18,44 -11,63 -40,32 23,70 11,36 16,85 22,65 123,14 157,58 311,76 -66,67 20,62 76,92 -37,17 -66,67 -87,27 -30,29 -45,15 -20,48 -16,00 -90,91 -43,33

6 1 0 7 89 68 25 12 8 1 11 5 0 219 19 6 4 5 2 2 2 40 2 3 1 0 1 5 7.762 3.313 2.966 1.167 360 258 69 78 54 46 43 4 0 14 16.134 1.321 213 35 23 9 0 1.601 10 3 5 3 4 25 14 8 3 0 25

0 2 0 2 10 13 29 15 0 3 16 21 1 108 20 4 3 5 5 4 2 43 0 0 2 3 0 5 6.342 2.367 2.945 817 243 230 87 16 16 32 9 5 4 9 13.122 665 130 12 1 0 0 808 4 4 15 0 1 24 45 5 1 3 54

-50,00 250,00 790,00 423,08 -13,79 -20,00 -66,67 -31,25 -76,19 -100,00 102,78 -5,00 50,00 33,33 0,00 -60,00 -50,00 0,00 -6,98 -50,00 -100,00 0,00 22,39 39,97 0,71 42,84 48,15 12,17 -20,69 387,50 237,50 43,75 377,78 -20,00 -100,00 55,56 22,95 98,65 63,85 191,67 98,14 150,00 -25,00 -66,67 300,00 4,17 -68,89 60,00 200,00 -100,00 -53,70

38

0 19 6 25 119 88 247 255 0 80 120 104 17 1.030 249 62 84 62 59 46 52 614 5 32 23 6 26 87 67.733 20.873 29.939 7.918 3.789 3.117 1.198 271 40 339 179 43 62 211 135.712 11.134 1.691 242 66 17 3 13.153 52 113 153 0 55 373 268 83 25 44 420

Marca modello 10 mesi 2017 10 mesi 2016

Diff. %

Ott. 2017

Ott. 2016

Diff. %

Ducato 44.261 Doblò 33.592 Fiorino 15.512 Talento 10.972 Fullback 5.586 Panda 5.019 500L 2.066 Punto 1.489 Scudo 329 Tipo 214 500 80 500X 66 Altri 4.735 123.921 Totale Fiat Transit Custom 89.268 Transit 58.173 Transit Connect 44.748 Ranger 34.538 Transit Courier 15.047 Fiesta 4.899 Focus 972 Kuga 898 C-Max 743 F-Serie 403 S-Max 151 B-Max 128 Mondeo 113 Galaxy 86 Edge 55 Ecosport 27 Altri 170 Totale Ford 250.419 Fuso Tutti 29 189 Giotti V. Gladiator Way 31 16 GA500 GA200 4 51 Totale Gonow Steed 52 Steed 6 25 H6 3 Totale Great Wall 80 57 CR-V HR-V 15 11 Altri Totale Honda 83 H350 1.765 H-1 663 286 Tucson 254 i20 Santa Fe 75 60 i30 Altri 27 Totale Hyundai 3.130 QX70 11 Altri 6 17 Totale Infiniti Iseki Tutti 31 10.341 D-Max N-Serie 1.281 Altri 75

-10,73 -0,14 -3,33 519,19 167,27 -53,05 116,74 -96,51 791,67 -9,09 -33,33 0,81 -3,90 1,14 0,82 9,71 14,24 13,00 -22,85 50,46 -18,14 4,35 27,13 22,76 245,95 66,18 -3,37 685,71 8,00 58,88 4,39 163,64 -7,80 244,44 14,29 -60,00 54,55 -79,53 -68,50 -32,14 -63,41 -68,57 -48,13 -12,97 -20,41 31,19 95,38 -31,19 -69,54 -77,69 -13,92 -74,42 -50,00 -69,09 -16,22 -13,06 -22,60 226,09

4.549 3.292 1.755 1.370 526 735 457 196 1 30 3 2 181 13.097 7.294 5.464 4.871 4.046 1.463 185 84 50 98 29 11 16 8 8 2 4 26 23.659 2 9 1 0 0 1 0 10 0 10 5 0 2 7 142 37 18 19 1 3 3 223 1 0 1 8 993 145 5

4.594 3.315 1.285 483 276 2.409 24 21 636 12 8 2 126 13.191 7.542 4.656 4.230 3.426 1.314 581 43 26 45 35 8 3 11 16 1 4 6 21.947 2 12 2 2 0 4 16 0 0 16 6 2 2 10 171 53 33 14 5 12 4 292 0 0 0 5 912 161 3

-0,98 -0,69 36,58 183,64 90,58 -69,49 833,33 -99,84 150,00 -62,50 0,00 43,65 -0,71 -3,29 17,35 15,15 18,10 11,34 -68,16 95,35 92,31 117,78 -17,14 37,50 433,33 -27,27 -50,00 100,00 0,00 333,33 7,80 0,00 -25,00 -50,00 -100,00 -75,00 -100,00 -37,50 -16,67 -100,00 0,00 -30,00 -16,96 -30,19 -45,45 35,71 -80,00 -75,00 -25,00 -23,63 60,00 8,88 -9,94 66,67

49.583 33.640 16.046 1.772 2.090 10.690 92 687 9.436 24 88 99 4.697 128.944 88.261 57.701 40.787 30.234 13.316 6.350 646 1.097 712 317 123 37 68 89 7 25 107 239.877 11 205 9 14 10 33 254 0 0 254 84 41 35 160 2.028 833 218 130 109 197 121 3.636 43 12 55 37 11.894 1.655 23

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


INTERTRUCKNEWS Marca modello 10 mesi 2017 10 mesi 2016

Totale Isuzu 11.697 Daily 41.798 Altri 32 Totale Iveco 41.830 F-Pace 60 Altri 0 Totale Jaguar 60 Wrangler 726 Grand Cherokee 294 Renegade 177 Cherokee 42 Altri 10 Totale Jeep 1.249 Sportage 950 Rio 192 Cee’d 170 Sorento 114 Venga 52 Soul 51 Carens 34 Niro 33 Altri 18 Totale Kia 1.614 Lada 4X4 227 Range Rover Evoque 1.151 Discovery Sport 755 Discovery 254 Range Rover Sport 219 Defender 96 Range Rover 72 Range Rover Velar 40 Altri 7 Totale Land Rover 2.594 Ligier Tutti 170 Goa Pick-Up 124 Genio 93 Quanto 61 18 XUV500 2 Scorpio Totale Mahindra 298 962 MAN TGE CX-5 108 Mazda6 72 CX-3 46 26 Mazda3 3 Altri Totale Mazda 255 77.708 Sprinter Vito 45.822 Citan 15.467 Classe V 2.771 844 Classe G 340 Classe A GLC 263 227 Classe M Classe X 132 Classe B 105 GLA 105 Classe C 78 Altri 372 Totale Mercedes 144.234 96 Mini Clubman 35

13.572 41.901 40 41.941 43 13 56 579 273 199 45 3 1.099 250 188 151 144 7 31 5 0 24 800 35 198 134 2.381 292 5.529 74 0 5 8.613 674 99 100 15 0 0 214 0 192 71 173 21 10 467 74.581 41.714 15.138 3.066 347 399 240 270 0 134 119 74 396 136.478 107 30

Diff. %

Ott. 2017

Ott. 2016

Diff. %

-13,82 -0,25 -20,00 -0,26 39,53 -100,00 7,14 25,39 7,69 -11,06 -6,67 233,33 13,65 280,00 2,13 12,58 -20,83 642,86 64,52 580,00 -25,00 101,75 548,57 481,31 463,43 -89,33 -25,00 -98,26 -2,70 40,00 -69,88 -74,78 25,25 -7,00 306,67 39,25 -43,75 1,41 -73,41 23,81 -70,00 -45,40 4,19 9,85 2,17 -9,62 143,23 -14,79 9,58 -15,93 -21,64 -11,76 5,41 -6,06 5,68 -10,28 16,67

1.143 4.709 2 4.711 6 0 6 124 28 22 2 7 183 88 22 13 8 4 3 1 2 2 143 22 141 73 58 13 6 6 18 1 316 9 16 14 6 2 0 38 264 4 11 3 3 1 22 7.833 4.918 1.583 151 75 37 24 23 25 6 10 6 46 14.737 8 0

1.076 3.536 2 3.538 10 0 10 61 25 16 4 3 109 32 24 16 8 0 2 0 0 1 83 13 16 10 31 27 10 2 0 0 96 138 6 10 0 0 0 16 0 22 6 20 1 2 51 7.421 3.675 1.467 139 100 41 28 14 0 12 6 12 38 12.953 8 2

6,23 33,17 0,00 33,15 -40,00 -40,00 103,28 12,00 37,50 -50,00 133,33 67,89 175,00 -8,33 -18,75 0,00 50,00 100,00 72,29 69,23 781,25 630,00 87,10 -51,85 -40,00 200,00 229,17 -93,48 166,67 40,00 137,50 -81,82 83,33 -85,00 200,00 -50,00 -56,86 5,55 33,82 7,91 8,63 -25,00 -9,76 -14,29 64,29 -50,00 66,67 -50,00 21,05 13,77 0,00 -100,00

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Marca modello 10 mesi 2017 10 mesi 2016

Diff. %

Ott. 2017

Ott. 2016

Diff. %

Altri 28 Totale Mini 159 L200 17.250 Pajero 917 Outlander 431 Altri 100 Totale Mitsubishi 18.698 Mitsubishi F. Canter 1.842 Navara 22.066 NV200 11.679 Cabstar 6.484 NV300 5.457 NV400 5.433 Qashqai 1.208 X-Trail 417 Juke 218 NT500 136 Leaf 133 Altri 151 Totale Nissan 53.382 Vivaro 25.810 Movano 11.513 Combo 9.838 Corsa 2.303 Combo Tour 1.011 Astra 441 Mokka X 397 Zafira Tourer 176 Corsavan 130 Altri 254 Totale Opel 51.873 Partner 71.226 Boxer 38.329 Expert 35.868 208 15.615 Bipper 5.295 2008 729 648 Traveller 119 108 Altri 5.129 172.958 Totale Peugeot Porter 2.567 Altri 17 Totale Piaggio 2.584 1.905 Pickup 75 Ram 3500 Altri 2 1.982 Totale Ram Kangoo 67.760 Trafic 62.069 Master 55.839 29.230 Clio 4.884 Mégane Captur 944 632 Kadjar Zoe 539 Scénic 530 Alaskan 494 Twingo 334 Espace 93 77 Talisman 56 Altri Totale Renault 223.481

3,70 -3,05 10,63 -21,49 2,38 112,77 8,53 11,64 0,76 -9,50 -7,19 -16,18 92,66 138,29 17,20 -50,36 160,78 -21,76 7,16 11,50 -0,07 -8,85 20,96 -23,81 60,95 128,57 -28,18 -26,80 4,64 5,62 4,56 74,20 6,73 3,80 40,19 40,00 -5,87 14,92 2,76 -10,53 2,66 -0,68 316,67 -66,67 2,06 2,03 7,22 -0,12 3,17 45,44 22,12 121,75 34,75 47,63 44,59 40,91 -38,46 4,38

7 15 1.762 83 26 7 1.878 204 1.726 1.098 554 509 517 146 66 15 3 39 20 4.693 2.400 1.114 980 247 106 43 31 11 13 33 4.978 7.114 3.859 3.622 1.792 446 67 63 8 522 17.493 240 4 244 226 18 1 245 7.926 6.725 6.485 3.363 488 90 68 54 70 199 32 4 4 3 25.511

0 10 1.306 110 41 6 1.463 183 1.727 1.011 510 34 489 52 12 10 19 25 24 3.913 2.428 963 1.101 181 110 28 0 2 19 35 4.867 6.646 3.823 2.550 1.699 418 72 22 3 616 15.849 255 1 256 159 3 1 163 6.911 5.682 5.123 2.555 385 46 30 60 28 0 22 7 6 3 20.858

50,00 34,92 -24,55 -36,59 16,67 28,37 11,48 -0,06 8,61 8,63 5,73 180,77 450,00 50,00 -84,21 56,00 -16,67 19,93 -1,15 15,68 -10,99 36,46 -3,64 53,57 450,00 -31,58 -5,71 2,28 7,04 0,94 42,04 5,47 6,70 -6,94 186,36 166,67 -15,26 10,37 -5,88 300,00 -4,69 42,14 500,00 0,00 50,31 14,69 18,36 26,59 31,62 26,75 95,65 126,67 -10,00 150,00 45,45 -42,86 -33,33 0,00 22,31

27 164 15.593 1.168 421 47 17.229 1.650 21.900 12.905 6.986 34 6.482 627 175 186 274 51 193 49.813 23.147 11.521 10.793 1.904 1.327 274 0 77 181 347 49.571 67.435 36.658 20.590 14.630 5.101 520 30 85 5.449 150.498 2.498 19 2.517 1.918 18 6 1.942 66.410 57.889 55.906 28.331 3.358 773 285 400 359 0 231 66 7 91 214.106

39


INTERTRUCKNEWS Marca modello 10 mesi 2017 10 mesi 2016

Diff. %

Ott. 2017

Ott. 2016

Diff. %

Maxity Master D Serie Altri Totale Renault T. Gringo Altri Totale Romanital Leon Ibiza Ateca Mii Alhambra Cordoba Totale Seat Octavia Fabia Yeti Superb Citigo Rapid Kodiaq Praktik Altri Totale Skoda Actyon Sports Rexton Rodius Korando Sports Korando Altri Totale SsangYong Forester Altri Totale Subaru Jimny Grand Vitara SX4 S-Cross Altri Totale Suzuki Hilux Proace Landcruiser Yaris Auris Rav4 Verso Proace Verso C-HR Aygo Avensis Proace Dyna Altri Totale Toyota Vivaro Combo Movano Corsavan Totale Vauxhall Transporter Caddy Crafter

-3,45 -34,57 -74,07 -25,00 -19,25 163,64 -50,00 130,77 16,82 -49,07 19,05 33,33 -14,01 225,77 144,22 24,51 65,63 17,14 61,54 -50,00 145,77 27,27 -6,52 -13,77 -72,22 2,78 358,11 19,76 5,19 -80,00 -26,23 50,20 -53,85 150,00 -40,74 31,55 28,43 139,63 -19,07 5,78 10,57 50,00 -33,98 -53,91 -23,40 -90,77 -37,11 40,02 -21,15 -26,16 -41,50 -49,28 -27,33 4,60 0,48 3,67

207 134 0 0 341 4 0 4 29 3 4 4 1 0 41 123 59 5 14 3 4 6 0 0 214 29 17 9 0 0 17 72 11 0 11 116 3 0 3 122 2.122 985 181 161 65 45 6 16 11 1 1 3 0 6 3.603 1.203 265 265 97 1.830 7.787 6.323 3.639

155 125 5 0 285 3 0 3 32 37 2 1 2 0 74 31 41 11 4 9 1 0 1 0 98 21 14 13 5 3 9 65 9 3 12 71 4 0 2 77 2.528 321 208 152 55 18 17 0 0 4 2 0 1 15 3.321 1.092 246 277 251 1.866 7.584 6.088 2.624

33,55 7,20 -100,00 19,65 33,33 33,33 -9,38 -91,89 100,00 300,00 -50,00 -44,59 296,77 43,90 -54,55 250,00 -66,67 300,00 -100,00 118,37 38,10 21,43 -30,77 -100,00 -100,00 88,89 10,77 22,22 -100,00 -8,33 63,38 -25,00 50,00 58,44 -16,06 206,85 -12,98 5,92 18,18 150,00 -64,71 -75,00 -50,00 -100,00 -60,00 8,49 10,16 7,72 -4,33 -61,35 -1,93 2,68 3,86 38,68

40

1.931 1.096 28 3 3.058 29 1 30 257 246 86 25 12 6 632 632 486 127 53 41 34 28 21 1 1.423 434 172 144 50 37 339 1.176 81 9 90 745 42 10 16 813 22.654 11.217 2.356 1.520 816 486 171 136 105 53 36 29 6 61 39.646 16.099 3.649 3.188 1.265 24.201 78.580 61.992 27.867

2.000 1.675 108 4 3.787 11 2 13 220 483 2 21 9 0 735 194 199 102 32 35 2 0 13 2 579 341 184 167 180 36 74 982 77 45 122 496 91 4 27 618 17.639 4.681 2.911 1.437 738 324 259 0 0 115 47 1 65 97 28.314 20.418 4.942 5.450 2.494 33.304 75.122 61.695 26.881

Marca modello 10 mesi 2017 10 mesi 2016

Diff. %

Ott. 2017

Ott. 2016

Diff. %

Amarok 14.304 Golf 2.654 Polo 1.930 Tiguan 715 Touran 656 up! 470 Touareg 439 Altri 211 Passat 166 Golf Sportsvan 26 Sharan 18 Totale VW 190.028 XC60 388 V40 175 XC90 137 V60 102 V90 32 V70 13 Altri 18 Totale Volvo 865 Weidemann Tutti 96 Altri 21.123 Totale 1.562.666

17,10 17,12 -3,50 268,56 21,48 -10,98 -19,15 35,26 -32,24 4,00 -40,00 4,16 162,16 113,41 104,48 229,03 -76,36 0,00 115,71 -4,95 25,78 5,28

1.832 305 115 74 50 55 14 7 26 1 2 20.230 28 23 20 9 7 0 2 89 6 2.142 160.635

1.266 224 271 27 67 82 16 30 28 1 4 18.312 12 26 3 5 0 5 1 52 16 1.119 140.590

44,71 36,16 -57,56 174,07 -25,37 -32,93 -12,50 -76,67 -7,14 0,00 -50,00 10,47 133,33 -11,54 566,67 80,00 -100,00 100,00 71,15 -62,50 91,42 14,26

12.215 2.266 2.000 194 540 528 543 156 245 25 30 182.440 148 82 67 31 0 55 18 401 101 16.793 1.484.259

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’17 10 m. ’16 Diff. % Ott. ’17

Ott. ’16 Diff. %

1 Ford Transit Custom 89.268

88.261

1,14

7.294

7.542 -3,29

2 VW Transporter

78.580

75.122

4,60

7.787

7.584

2,68

3 Mercedes Sprinter

77.708

74.581

4,19

7.833

7.421

5,55

4 Citroën Berlingo

72.319

67.733

6,77

7.762

6.342 22,39

5 Peugeot Partner

71.226

67.435

5,62

7.114

6.646

6 Renault Kangoo

67.760

66.410

2,03

7.926

6.911 14,69

7 Renault Trafic

62.069

57.889

7,22

6.725

5.682 18,36

8 Volkswagen Caddy 61.992

61.695

0,48

6.323

6.088

9 Ford Transit

58.173

57.701

0,82

5.464

4.656 17,35

10 Renault Master

55.839

55.906

-0,12

6.485

5.123 26,59

Marca

10 m. ’17 10 m. ’16 Diff. % Ott. ’17

Ott. ’16 Diff. %

1 Ford

250.419 239.877

4,39 23.659

21.947

2 Renault

223.481 214.106

4,38 25.511

20.858 22,31

3 Volkswagen

190.028 182.440

4,16 20.230

18.312 10,47

4 Peugeot

172.958 150.498

14,92 17.493

15.849 10,37

5 Citroën

151.130 135.712

11,36 16.134

13.122 22,95

6 Mercedes

144.234 136.478

5,68 14.737

12.953 13,77

7 Fiat

123.921 128.944

-3,90 13.097

13.191 -0,71

7,04

3,86

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA

7,80

8 Opel/Vauxhall

76.074

82.875

-8,21

6.808

6.733

1,11

9 Nissan

53.382

49.813

7,16

4.693

3.913 19,93

10 Iveco

41.830

41.941

-0,26

4.711

3.538 33,15

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


L’AUTO È ANCORA PIÙ PROTETTA, GRAZIE ALLA MARCHIATURA INDELEBILE DEI CRISTALLI E DEI GRUPPI OTTICI IDENTICAR, ABBINATA ALLA TECNOLOGIA OTTICA QR CODE

Dispon

ibile su

Identicar Code è: Sicuro e Certificato: costituisce un forte deterrente contro il furto, ed è l’unico sistema riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Interno.

Innovativo e Tecnologico: con Identibox, l’ App che innova il concetto di identificazione e di gestione dell’auto, il Cliente avrà sempre a disposizione un esclusivo Diario di Bordo Elettronico della vettura.

Fidelizzazione e Business: aumenta la marginalità delle tue vendite e gestisce il tuo parco veicoli con un semplice click.

Comodo e Veloce: l’installazione è rapida, bastano solo 5 minuti.

ICAR www.icar-web.it

Identibox

Cloud Car

I.CAR Srl a Socio Unico - via Tevere, 18° - 40069 Zola Predosa (BO) - tel. 051374040 r.a. - fax 051377418 - marketing@icar-web.it


NEWS IN SINTESI l Gruppo Renault Italia al top come datore di lavoro

Il Gruppo Renault Italia è stato insignito del prestigioso riconoscimento “Korn Ferry Employee Engagement Award” rivolto a quelle aziende affermatesi come straordinari datori di lavoro nel loro Paese (prese in considerazione 21 nazioni). Il Gruppo Renault si è distinto in Italia come una delle tre multinazionali con il risultato più positivo in base all’indagine di clima sull’engagement. l Audi: sostenibilità premium in via Montenapoleone

La sostenibilità non è mai stata così premium grazie alla gamma Audi g-tron protagonista fino all’8 gennaio del quadrilatero della moda milanese, in via Montenapoleone. Il marchio tedesco è l’unico premium al mondo ad offrire vetture ad alimentazione bivalente basata sulla tecnologia benzina TFSI e gas naturale compresso. L’evento natalizio è organizzato da MonteNapoleone District, associazione che rappresenta oltre 150 global luxury brand e hotel a 5 stelle con cui Audi vanta una collaborazione pluriennale. l Fiat Fullback alla Polizia Scientifica

Grazie alla partnership tra Polizia di Stato e il brand Fiat Professional, è stato consegnato a Roma il primo dei 15 esemplari della flotta di Fullback destinati alla Polizia Scientifica. Il pick-up sarà importante soprattutto per i sopralluoghi più complessi su tutto il territorio nazionale potendo contare su un’avanzata tecnologia di bordo e su speciali allestimenti che lo rendono un mezzo all’avanguardia tra quelli usati dalle Polizie di tutto il mondo. l Hyundai consegna Ioniq Hybrid a Comune di Bologna

In occasione dell’inaugurazione del Motor Show di Bologna, Hyundai ha consegnato un esemplare della Ioniq Hybrid al Comune di Bologna, da tempo impegnato sui temi della mobilità sostenibile. Protagonisti della cerimonia di consegna il Direttore Generale di Hyundai Italia, Andrea Crespi, e il Direttore Generale del Comune del capoluogo emiliano, Valerio Montalto. La vettura rimarrà a disposizione dell’amministrazione comunale per un anno e sarà utilizzata come auto di supporto per le attività locali. l BMW Italia partner di serata inaugurale alla Scala

Come accade ormai dal 2005, anche quest’anno BMW Italia è stata “Partner Ufficiale della Serata Inaugurale” del Teatro alla Scala di Milano. Il 7 dicembre scorso, dunque, la Casa è stata a fianco dell’opera Andrea Chénier di Umberto Giordano, diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Mario Martone. La collaborazione tra BMW Italia e Teatro alla Scala risale a 15 anni fa, in qualità di Fornitore Ufficiale e dallo scorso anno l’elettrica i3 è stata adottata dal teatro meneghino come vettura della flotta ufficiale.

posta con varie dimensioni e in configurazioni a due, a quattro e a cinque posti, la One raggiunge una velocità massima di 130 km/h. l China Awards: a Pininfarina il premio “Via della Seta”

In occasione dei China Awards 2017 organizzati dalla Fondazione Italia Cina, Pininfarina si è aggiudicata il premio “Via della Seta”. Il riconoscimento è stato assegnato da una giuria presieduta da Cesare Romiti, Presidente della Fondazione Italia Cina, consegnato nelle mani dell’Amministratore Delegato, Silvio Pietro Angori, e premia il lungo e significativo cammino di crescita di Pininfarina in Cina, iniziato negli Anni ’90 e proseguito con successo fino all’apertura della sede di Shanghai. l Esaurite le 1.955 unità della Alpine A110 Premiére Edition

Il marchio Alpine ha annunciato che tutti i 1.955 esemplari disponibili della Premiére Edition della A110 sono già andati esauriti prima ancora dello sbarco nelle concessionarie. Gli appassionati europei li hanno prenotati online in appena 5 giorni ad un prezzo (francese) di 58.500 Euro. Prodotta nello stabilimento di Dieppe, la A110 sarà commercializzata nel Vecchio Continente attraverso 57 punti vendita dedicati, ma nei prossimi mesi raggiungerà anche Australia e Giappone. l Honda investe in rivoluzionario simulatore di guida

Honda investe in un rivoluzionario simulatore di guida per le future attività del suo centro Ricerca e Sviluppo in Germania. Quella giapponese sarà così la prima Casa auto al mondo ad adottare questa nuova tecnologia d’avanguardia finalizzata alla simulazione di guida e basata sull’innovativa architettura Driver-in-Motion. Il sistema si avvale di nove attuatori per creare gamme di movimento aggiuntive. Honda utilizzerà il dispositivo soprattutto per la dinamica dei veicoli e le applicazioni alla corsa, oltre ad impiegarlo come strumento di importanza cruciale nella fase di sviluppo e collaudo. l Il primo esemplare della nuova Phantom andrà all’asta

Verso la fine di gennaio 2018 Rolls-Royce produrrà il primo esemplare della ottava generazione della Phantom che andrà all’asta con ricavato totalmente devoluto in beneficenza alla Naples Children and Education Foundation. L’asta si terrà in occasione di un evento dedicato ai vini più pregiati del mondo ed è in programma in Florida dal 26 al 28 gennaio 2018. La vettura, assemblata nell’impianto britannico di Goodwood e basata sulla variante a passo corto della Phantom, ha una verniciatura color Belladonna Purple con interni Arctic White e Tailored Purple Bespoke. l BMW Bank premiata per innovazione e finanziamenti

Dal 1° dicembre è in vigore l’esenzione per cinque anni dal pagamento del bollo per le auto ibride (fino a 100 kW) immatricolate in Piemonte. Con l’arrivo del Piemonte sono oggi 11 su 20 (quindi oltre il 50%) le regioni italiane che hanno scelto di supportare concretamente lo sviluppo della tecnologia ibrida. Toyota è leader indiscussa nel settore e continuerà anche nel nostro Paese a sviluppare prodotti e servizi per diffondere nuove forme di mobilità sostenibile a vantaggio della società.

BMW Bank ha ricevuto il riconoscimento “Eccellenza dell’Anno Innovazione and Leadership Finanziamenti per Auto” in occasione della recente cerimonia milanese di premiazione del “Le Fonti Awards - CEO Summit and Awards 2017”. Motivazione ufficiale del premio? BMW Bank si è distinta per essere un’eccellenza internazionale e leader innovativo nel settore del finanziamento per auto, in particolare per “Why-Buy”, soluzione finanziaria che valorizza il concetto di “Costo della Mobilità” consentendo al cliente di guidare subito mantenendo la possibilità di acquistare la vettura alla fine del contratto.

Un prezzo di soli 14.900 euro e cinque anni di energia pulita gratuita, con queste caratteristiche principali la svedese Uniti One punta a fare grandi numeri nel mercato delle auto elettriche di piccole dimensioni. In consegna nel Paese scandinavo a partire dal 2019, la vetturetta urbana a zero emissioni è accreditata di un’autonomia compresa tra i 150 e i 300 chilometri, a seconda del tipo di batterie montate: quelle più potenti, da 24 kWh, in mezz’ora si possono ricaricare a sufficienza per poter percorrere sino a 200 chilometri. Sviluppata con la collaborazione della Siemens, pro-

Si chiamerà AMG Speedway e sarà il primo circuito al mondo dedicato al marchio supersportivo del Gruppo Mercedes. La divisione coreana della Stella sta infatti lavorando insieme a Samsung CT per ristrutturare la pista dell’azienda coreana nella città di Yongin, provincia di Gyeonggi, per poi ribattezzarla appunto AMG Speedway. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il prossimo marzo e il circuito darà l’opportunità agli appassionati AMG di vivere una straordinaria esperienza di guida accanto a piloti professionisti.

l Vantaggi ibridi in Piemonte: bollo gratis per 5 anni

l Dalla Svezia l’auto elettrica con 5 anni di pieno gratis

42

l AMG aprirà il suo primo circuito al mondo in Corea

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MERCATO EUROPA Si consolida la crescita continentale Novembre fa +5,8%, 11 mesi a +3,9%

Con un giorno lavorativo in più rispetto al novembre 2016, le vendite di automobili, all’interno dell’Unione Europea, sono state 1.216.702, per una crescita del 5,9%. Il cumulato degli 11 mesi raggiunge 14.047.460 vendite, il 4,1% in più sul periodo gennaionovembre 2016. Fra i grandi mercati prosegue l’andamento al ribasso del Regno Unito che a novembre fa il -11,2% e negli undici mesi perde il -5%. Bene Spagna e Francia che nel mese si producono in crescite a due cifre, +12,4% e +10,3% rispettivamente, valori che portano il cumulato a +7,8% e +5,3%. Ottima la performance della Germania che nel mese realizza un +9,4% mentre il cumulato va a +3%. Il periodo gennaio-novembre è caratterizzato da segno positivo per tutti i mercati dell’Unione, fatta eccezione per il già citato Regno Unito, l’Irlanda (-10,3%) e la Finlandia (-0,3% negli 11 mesi, ma con novembre a +7,3%). Le migliori notizie arrivano comunque da Est dove i Paesi nuovi membri, che ormai valgono più dell’8% di quota mercato, hanno realizzato a novembre una crescita del 10,26% e nel cumulato raggiungono un incremento del 14%. Scorrendo la top 10 dei Marchi, il miglior incremento mensile arriva da Toyota titolare della posizione numero 10, Mercedes è al quinto posto ma in pieno possesso della “premiumship” di fronte a Audi sesta e BMW settima. Marca e modello

Volkswagen Golf Renault Clio Volkswagen Polo Nissan Qashqai Ford Fiesta Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Volkswagen Tiguan Skoda Octavia Opel/Vauxhall Astra

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Gruppo FCA Ford Gruppo BMW Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota Gruppo GM

Quota %

Diff. % -5,19

986.348

7,52

1.040.370

8,07

B - Piccole

2.966.404

22,61

2.965.301

23,00

0,04

C1 - Compatte

2.057.227

15,68

2.121.123

16,45

-3,01

C2 - Compatte sup.

1.095.335

8,35

1.053.634

8,17

3,96

D1 - Medie

482.878

3,68

557.810

4,33

-13,43

D2 - Medie sup.

483.904

3,69

527.123

4,09

-8,20

E1 - Grandi

335.815

2,56

304.917

2,37

10,13

E2 - Lusso

38.528

0,29

36.096

0,28

6,74

Mpv Mini

828.529

6,32

918.704

7,13

-9,82

Mpv Medie

181.991

1,39

212.396

1,65

-14,32

Mpv Grandi

248.714

1,90

233.809

1,81

6,37

Suv Piccole

601.806

4,59

519.724

4,03

15,79

Suv Medie

2.201.645

16,78

1.803.286

13,99

22,09

Suv Grandi

1.405

0,01

2.019

0,02

-30,41

Suv Lusso

210.636

1,61

228.817

1,78

-7,95

Sportive

300.712

2,29

286.127

2,22

5,10

95.321

0,73

79.513

0,62

19,88

Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

Diff. %

11 mesi 2017

11 mesi 2016

Diff. %

Nov. 2017

Nov. 2016

Diff. %

400.271 269.572 239.525 214.824 214.510 203.395 202.883 199.908 190.861 186.767

-4,84 6,25 -8,68 6,27 -16,35 -10,65 -4,57 38,27 -10,04 -10,96

Austria 327.669 Belgio 518.486 Bulgaria 28.180 Cipro 12.367 Croazia 48.312 Danimarca 205.298 Estonia 23.522 Finlandia 110.512 Francia 1.917.376 Germania 3.187.312 2.388.144 Gran Bretagna Grecia 82.687 131.187 Irlanda 1.848.919 Italia Lettonia 15.393 Lituania 23.898 Lussemburgo 49.931 Paesi Bassi 399.547 Polonia 437.178 Portogallo 205.079 251.628 Repubblica Ceca 98.116 Romania Slovacchia 88.056 Slovenia 66.853 1.131.988 Spagna Svezia 344.435 Ungheria 105.387 EU28* 14.047.460 EU15 12.848.570 EU12 1.198.890 20.372 Islanda Norvegia 142.573 282.956 Svizzera 445.901 EFTA EU + EFTA 14.493.361

303.942 505.996 22.815 11.825 39.632 203.523 21.125 110.849 1.820.805 3.095.074 2.514.764 74.108 146.215 1.700.830 15.215 18.902 47.496 346.380 372.402 190.342 237.780 85.588 80.153 59.596 1.050.121 335.037 86.802 13.497.317 12.445.482 1.051.835 17.736 141.001 281.993 440.730 13.938.047

7,81 2,47 23,52 4,58 21,90 0,87 11,35 -0,30 5,30 2,98 -5,04 11,58 -10,28 8,71 1,17 26,43 5,13 15,35 17,39 7,74 5,82 14,64 9,86 12,18 7,80 2,81 21,41 4,08 3,24 13,98 14,86 1,11 0,34 1,17 3,98

29.547 39.645 3.082 990 3.427 18.051 2.100 9.668 180.005 302.636 163.541 6.523 686 156.332 1.278 2.425 4.389 37.713 41.210 17.629 22.925 9.311 8.275 6.292 104.170 32.484 12.368 1.216.702 1.103.019 113.683 1.026 13.743 26.749 41.518 1.258.220

25.491 39.645 1.983 1.131 2.755 17.998 1.837 9.008 163.161 276.567 184.101 5.897 754 146.397 1.275 1.541 3.838 32.082 37.191 16.483 23.161 9.645 7.830 5.337 92.653 31.801 9.415 1.148.977 1.045.876 103.101 954 13.194 26.415 40.563 1.189.540

15,91 0,00 55,42 -12,47 24,39 0,29 14,32 7,33 10,32 9,43 -11,17 10,62 -9,02 6,79 0,24 57,37 14,36 17,55 10,81 6,95 -1,02 -3,46 5,68 17,89 12,43 2,15 31,36 5,89 5,46 10,26 7,55 4,16 1,26 2,35 5,77

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA) Volkswagen Renault Ford Peugeot Mercedes Audi BMW Fiat Skoda Toyota

A - Utilitarie

10 mesi 2017 Quota % 10 mesi 2016

10 mesi 2017

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Segmento

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

TOP 10 MODELLI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

11 mesi 2017

1.579.227 1.048.578 961.902 853.491 831.323 770.882 755.229 736.151 655.246 631.860

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

11 mesi 2017

3.450.444 1.715.318 1.484.449 982.414 961.902 950.967 924.449 922.571 673.014 600.704

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Diff. %

-0,54 6,07 0,26 6,78 7,64 0,17 0,13 6,39 7,23 15,05

Diff. %

2,65 25,61 7,88 6,94 0,26 0,58 5,94 6,19 14,01 -34,84

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 14/12/2017

43


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre* Gruppo VW Peugeot Citroën Opel/Vauxhall** DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Alpine Gruppo Renault Fiat Jeep Alfa Romeo Lancia/Chrysler Altre Gruppo FCA Ford BMW Mini Gruppo BMW Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Gruppo GM** Nissan Volvo Suzuki Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato

11 mesi 2017

Quota %

11 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Nov. 2017

Quota %

Nov. 2016

Quota %

Diff. %

1.579.227 770.882 655.246 372.371 68.076 4.642 3.450.444 853.491 532.035 287.269 42.523 1.715.318 1.048.578 431.150 4.720 1 1.484.449 736.151 99.359 79.963 57.654 9.287 982.414 961.902 755.229 195.738 950.967 483.369 441.080 924.449 831.323 91.248 922.571 631.860 41.154 673.014 600.704 528.273 274.186 229.220 215.854 141.339 64.413 205.752 130.883 106.744 136.217 14.493.361

10,90 5,32 4,52 2,57 0,47 0,03 23,81 5,89 3,67 1,98 0,29 11,84 7,23 2,97 0,03 0,00 10,24 5,08 0,69 0,55 0,40 0,06 6,78 6,64 5,21 1,35 6,56 3,34 3,04 6,38 5,74 0,63 6,37 4,36 0,28 4,64 4,14 3,64 1,89 1,58 1,49 0,98 0,44 1,42 0,90 0,74 0,94 100,00

1.587.811 769.546 611.059 323.669 65.261 4.183 3.361.529 799.333 504.425 61.798 1.365.556 988.598 383.755 3.612 0 1.375.965 691.956 96.744 60.007 62.755 7.235 918.697 959.398 754.230 191.270 945.500 466.593 406.054 872.647 772.342 96.452 868.794 549.216 41.100 590.316 921.822 508.718 260.925 186.564 220.821 142.007 62.894 204.901 148.638 107.613 119.643 13.938.047

11,39 5,52 4,38 2,32 0,47 0,03 24,12 5,73 3,62 0,44 9,80 7,09 2,75 0,03 0,00 9,87 4,96 0,69 0,43 0,45 0,05 6,59 6,88 5,41 1,37 6,78 3,35 2,91 6,26 5,54 0,69 6,23 3,94 0,29 4,24 6,61 3,65 1,87 1,34 1,58 1,02 0,45 1,47 1,07 0,77 0,86 100,00

-0,54 0,17 7,23 15,05 4,31 10,97 2,65 6,78 5,47 -31,19 25,61 6,07 12,35 30,68 7,88 6,39 2,70 33,26 -8,13 28,36 6,94 0,26 0,13 2,34 0,58 3,60 8,63 5,94 7,64 -5,40 6,19 15,05 0,13 14,01 -34,84 3,84 5,08 22,86 -2,25 -0,47 2,42 0,42 -11,95 -0,81 13,85 3,98

142.087 65.429 61.374 35.627 5.801 329 310.647 80.523 44.158 71.953 3.577 200.211 99.579 39.292 464 0 139.335 51.767 10.668 7.528 3.922 683 74.568 80.335 68.112 19.379 87.491 42.866 37.178 80.044 71.805 8.608 80.413 53.607 3.748 57.355 94 37.779 25.137 20.432 17.967 11.937 5.074 17.011 10.464 8.660 10.277 1.258.220

11,29 5,20 4,88 2,83 0,46 0,03 24,69 6,40 3,51 5,72 0,28 15,91 7,91 3,12 0,04 0,00 11,07 4,11 0,85 0,60 0,31 0,05 5,93 6,38 5,41 1,54 6,95 3,41 2,95 6,36 5,71 0,68 6,39 4,26 0,30 4,56 0,01 3,00 2,00 1,62 1,43 0,95 0,40 1,35 0,83 0,69 0,82 100,00

139.924 63.167 55.006 31.784 5.764 321 295.966 66.867 38.552 3.944 109.363 94.627 31.551 332 0 126.510 55.570 8.361 6.119 4.446 770 75.266 77.047 69.672 16.104 85.776 40.468 32.973 73.441 70.339 8.103 78.442 48.046 3.280 51.326 74.528 39.758 25.391 16.395 15.785 10.671 5.884 16.555 10.770 9.161 8.060 1.189.540

11,76 5,31 4,62 2,67 0,48 0,03 24,88 5,62 3,24 0,33 9,19 7,95 2,65 0,03 0,00 10,64 4,67 0,70 0,51 0,37 0,06 6,33 6,48 5,86 1,35 7,21 3,40 2,77 6,17 5,91 0,68 6,59 4,04 0,28 4,31 6,27 3,34 2,13 1,38 1,33 0,90 0,49 1,39 0,91 0,77 0,68 100,00

1,55 3,58 11,58 12,09 0,64 2,49 4,96 20,42 14,54 -9,31 83,07 5,23 24,53 39,76 10,14 -6,84 27,59 23,03 -11,79 -11,30 -0,93 4,27 -2,24 20,34 2,00 5,93 12,75 8,99 2,08 6,23 2,51 11,57 14,27 11,75 -99,87 -4,98 -1,00 24,62 13,82 11,86 -13,77 2,75 -2,84 -5,47 27,51 5,77

Note: * stime ACEA. Dati al 14/12/2017. I dati di Malta non sono attualmente disponibili. **in seguito all’acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 10 m. ’17

Diff.%

AUSTRIA 7,63 11.937 1 VW Golf 8.103 9,34 2 Skoda Octavia 3 VW Tiguan 7.726 7,80 7.129 10,20 4 VW Polo 6.214 13,62 5 Skoda Fabia 6 VW Transporter 5.590 18,01 7 Hyundai i20 4.841 28,54 8 Seat Ibiza 4.791 -3,68 4.416 -14,19 9 Opel Astra 3.973 12,45 10 Renault Clio BELGIO 1 VW Golf 12.258 9.491 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 9.211 8.875 4 Opel Corsa 5 BMW X1 8.131

44

1,73 -1,55 -7,95 7,77 64,66

Marca e modello 10 m. ’17

6 7 8 9 10

VW Polo Peugeot 2008 Citroën C3 Opel Astra Peugeot 208

CIPRO 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Toyota C-HR 4 Toyota Yaris 5 Kia Sportage 6 Ford Focus 7 Nissan Juke 8 Ford Fiesta 9 Nissan X-Trail 10 VW Golf

Diff.%

5,27 7.368 3,75 7.190 7.168 44,20 7.051 -16,26 6.906 -1,83

504 460 435 359 319 307 235 220 210 209

73,20 -13,21 -17,09 45,66 12,45 -10,65 -45,95 -14,98 -37,98

Marca e modello 10 m. ’17

Diff.%

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Nissan Qashqai 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Aygo 7 Citroën C1 8 VW Polo 9 Renault Clio 10 VW Passat

3,66 8.093 6.042 2,37 5.419 57,62 4.744 32,33 4.606 -0,48 4.343 -4,72 4.339 38,89 4.204 -13,37 4.055 19,44 7,76 3.845

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 3 Toyota Rav4 4 VW Passat 5 Renault Clio

1.134 18,37 8,79 817 762 53,01 651 12,24 596 124,91

Marca e modello 10 m. ’17

Diff.%

Kia Sportage Skoda Superb Nissan Qashqai Toyota Auris Skoda Fabia

538 12,55 533 30,32 525 -21,76 515 -25,15 0,88 461

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Toyota Auris 5 Toyota Yaris 6 Opel Astra 7 Toyota Avensis 8 Ford Focus 9 VW Passat 10 Kia Rio

4.883 1,77 4.266 4,28 3.283 -6,84 5,78 3.205 2.979 7,90 2.477 -23,05 2.434 -8,63 2.237 -21,70 2.186 -11,39 2.002 -8,33

6 7 8 9 10

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 10 m. ’17

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Citroën C3 4 Peugeot 3008 5 Peugeot 2008 6 Peugeot 308 7 Renault Captur 8 Dacia Sandero 9 Renault Mégane 10 Renault Scénic

Diff.%

Marca e modello 10 m. ’17

Diff.%

Marca e modello 10 m. ’17

96.185 7,62 82.211 -0,44 60.932 27,39 58.978 107,87 57.317 2,32 56.594 -12,42 55.888 -5,07 51.926 7,91 42.657 0,37 39.321 32,14

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Skoda Octavia 5 Skoda Yeti 6 VW Tiguan 7 Toyota Rav4 8 Toyota Auris 9 Kia Sportage 10 Toyota Avensis

3.303 6,07 2.806 16,58 2.579 -0,42 2.571 25,23 2.116 -14,88 1.876 33,33 1.856 3,40 1.482 6,85 1.346 31,06 1.270 1,68

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 Dacia Duster 10 Renault Clio

15.826 15.367 13.076 11.011 9.817 8.998 8.699 7.838 7.720 7.719

GERMANIA 1 VW Golf 145.835 -8,85 2 VW Passat 60.186 -10,90 3 Mercedes Cl.C 59.372 5,19 4 VW Tiguan 58.994 11,18 5 VW Polo 54.041 -8,58 6 Audi A4 50.834 -6,53 7 Skoda Octavia 49.729 2,28 8 Opel Astra 48.699 -10,05 9 Mercedes Cl.E 45.190 31,23 10 Opel Corsa 43.958 -6,00

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Skoda Octavia 3 Fiat 500X 4 VW Passat 5 Nissan Qashqai 6 VW Golf 7 Toyota Rav4 8 VW Tiguan 9 Toyota Auris 10 Kia Sportage

2.969 852 835 764 694 617 580 552 532 496

44,48 29,68 32,54 27,12 1,17 15,11 45,73 70,37 -0,56 10,22

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 83.070 -20,08 2 VW Golf 62.565 5,20 3 Ford Focus 62.029 1,30 4 Nissan Qashqai 57.120 3,41 5 Vauxhall Corsa 48.315 -29,81 43.158 -8,49 6 VW Polo 7 Vauxhall Astra 43.116 -13,35 8 Mercedes Cl.C 41.281 8,87 38.967 -2,64 9 Mini 10 Mercedes Cl.A 37.937 5,92

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 Renault Clio 4 Audi A3 5 VW Polo 6 Renault Scénic 7 Audi A4 8 Skoda Octavia 9 Renault Captur 10 Mercedes GLC

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Fiat Panda 4 Nissan Micra 5 Peugeot 208 6 Renault Clio 7 Nissan Qashqai 8 Citroën C3 9 Opel Astra 10 VW Polo

4.495 3.127 2.999 2.561 2.552 2.157 2.032 1.975 1.950 1.908

-3,48 1,46 20,44 -6,50 17,88 15,16 6,00 80,53 10,05 5,65

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 Ford Focus 6 Ford Fiesta 7 Kia Sportage 8 Toyota Yaris 9 Toyota Corolla 10 VW Tiguan

4.902 4.453 4.167 3.948 3.841 3.212 3.059 2.871 2.787 2.461

-33,88 -13,21 -9,14 -14,95 -20,77 -15,98 6,66 -21,56 -25,04 52,10

Diff.%

Marca e modello 10 m. ’17

Diff.%

14,61 25,50 10,79 11,57 10,32 4,73 18,51 10,27 11,26 40,86

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Nissan Qashqai 4 Opel Corsa 5 Renault Clio 6 VW Golf 7 VW Polo 8 Dacia Sandero 9 Renault Mégane 10 Peugeot 208

30.025 29.966 23.784 23.618 23.439 22.039 21.466 20.891 18.152 17.014

1,77 8,84 15,75 1,07 12,96 6,91 -1,66 -0,40 25,58 -6,86

PORTOGALLO 1 Renault Clio 10.849 2 Peugeot 208 6.281 3 Renault Mégane 5.692 4 Nissan Qashqai 5.037 5 Renault Captur 5.024 6 VW Golf 4.678 7 Citroën C3 4.568 8 VW Polo 4.444 9 Opel Corsa 4.166 10 Peugeot 308 3.944

14,44 9,83 12,14 21,84 2,01 -5,05 38,97 -7,55 1,86 -7,27

SVEZIA 1 Volvo XC60 2 VW Golf 3 Volvo V90 4 VW Passat 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 VW Tiguan 8 BMW Serie 5 9 Toyota Auris 10 Skoda Octavia

21.418 15.198 12.377 11.782 10.279 8.140 8.077 5.844 5.065 4.732

78,75 -4,39 556,26 -8,47 -6,20 -19,99 144,46 31,03 -19,68 -1,13

2.876 -7,91 1.987 72,48 1.955 15,41 1.926 -0,98 1.430 -6,35 1.382 -34,72 1.341 8,23 1.281 -8,11 950 -11,71 898 90,66

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 22.996 2 Skoda Fabia 18.321 3 Skoda Rapid 10.186 4 Skoda Superb 7.705 5 VW Golf 6.289 6.230 6 Hyundai i30 7 Skoda Kodiaq 4.459 8 VW Passat 4.110 4.024 9 Skoda Yeti 10 Hyundai ix20 3.869

-51,57 -49,31 -47,24 -58,27 -30,99 -51,26 -51,53 -57,25 -48,59

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 VW Polo 5 Mercedes Cl. C 6 Fiat 500 7 Mercedes GLC 8 BMW Serie 2 9 VW Transporter 10 BMW X1

8.063 -15,86 6.943 -13,56 5.189 27,84 4.497 -3,70 3.948 5,67 3.650 27,62 3.591 51,52 3.326 -2,69 3.322 9,56 3.258 15,78

NORVEGIA 1 VW Golf 2 BMW i3 3 VW Passat 4 Toyota Rav4 5 Toyota Yaris 6 Mitsubishi Outl. 7 Nissan Leaf 8 Toyota C-HR 9 Skoda Octavia 10 Toyota Auris

9.884 -8,07 4.166 64,92 3.949 -5,93 3.824 -6,00 3.543 -2,77 3.335 -32,30 3.180 -13,28 3.118 2.928 -7,34 2.858 -26,59

SLOVACCHIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 VW Golf 6 Suzuki Vitara 7 Hyundai i30 8 Hyundai Tucson 9 Skoda Superb 10 Kia Sportage

4.442 4.312 3.224 2.301 2.135 2.128 2.125 1.882 1.560 1.419

12,60 -3,08 1,54 -3,56 24,49 -7,40 9,31 2,62 -3,35 2,45

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Dacia Duster 5 Suzuki SX4 S-C. 6 Ford Focus 7 Ford Kuga 8 VW Passat 9 Nissan Qashqai 10 Fiat 500

7.128 35,59 4.249 2,43 3.571 1,85 2.990 60,58 2.629 115,32 2.518 12,76 1.969 78,35 1.730 -3,84 1.672 49,96 1.578 6,05

PAESI BASSI 1 Renault Clio 2 VW up! 3 VW Golf 4 Opel Karl 5 Opel Astra 6 Kia Picanto 7 VW Polo 8 Ford Fiesta 9 Nissan Qashqai 10 Renault Mégane

9.694 16,61 9.364 22,26 8.823 -1,29 8.653 37,37 8.598 9,11 8.595 19,09 7.839 -9,52 0,40 7.267 6.620 29,75 6.436 145,65

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 Renault Mégane 5 Renault Captur 6 VW Polo 7 Hyundai Tucson 8 Dacia Sandero 9 VW Tiguan 10 Skoda Fabia

3.124 -6,16 2.869 30,23 2.339 16,08 1.781 86,30 1.379 -13,92 1.368 -22,71 1.300 36,55 1.277 63,09 1.270 82,73 1.264 -0,08

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

45


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

10 mesi ’17 10 mesi ’16

Abarth 124 Spider 2.037 Giulietta 28.687 Giulia 20.133 Stelvio 12.800 MiTo 10.057 4C 829 Altri 11 Totale Alfa Romeo 72.517 D3 97 B4 73 Altri 262 Totale Alpina 432 DB11 1.115 V8 538 Vanquish 310 Rapide 99 Altri 132 Totale Aston Martin 2.194 A3 143.857 A4 124.598 71.380 A1 Q2 69.425 A6 68.241 Q3 65.036 Q5 58.524 A5 52.600 Q7 25.969 TT 14.519 A7 5.244 A8 4.470 R8 1.260 272 Altri Totale Audi 705.395 Continental GT 1.369 1.340 Bentayga Flying Spur 591 202 Mulsanne Altri 28 Totale Bentley 3.530 110.882 Serie 1 Serie 3 108.346 X1 97.106 Serie 2 96.699 90.815 Serie 5 Serie 4 55.916 X3 34.447 29.134 X5 X4 18.404 i3 16.862 Serie 7 9.930 8.686 X6 Serie 6 3.687 787 i8 Z4 241 Altri 173 682.115 Totale BMW Chiron 6 Altri 7 Totale Bugatti 13 216 XT5 Escalade 211 CTS 141

46

534 35.455 6.709 0 10.726 1.091 17 53.998 136 97 419 652 2 576 229 94 301 1.202 164.519 142.360 83.937 1.336 81.549 80.205 58.631 38.670 28.510 18.498 8.106 4.824 1.255 156 712.556 1.524 797 508 208 66 3.103 108.049 120.555 78.438 115.229 67.555 59.309 40.264 32.003 20.988 11.172 11.534 10.820 4.955 1.316 2.787 58 685.032 1 6 7 62 198 151

Diff. %

Ott. ’17

281,46 -19,09 200,09 -6,24 -24,01 -35,29 34,30 -28,68 -24,74 -37,47 -33,74 -6,60 35,37 5,32 -56,15 82,53 -12,56 -12,48 -14,96 -16,32 -18,91 -0,18 36,02 -8,91 -21,51 -35,31 -7,34 0,40 74,36 -1,00 -10,17 68,13 16,34 -2,88 -57,58 13,76 2,62 -10,13 23,80 -16,08 34,43 -5,72 -14,45 -8,96 -12,31 50,93 -13,91 -19,72 -25,59 -40,20 -91,35 198,28 -0,43 500,00 16,67 85,71 248,39 6,57 -6,62

78 2.495 1.429 1.833 720 98 6 6.581 8 11 37 56 57 52 26 5 3 143 12.735 11.799 7.368 6.725 6.590 6.015 5.721 4.839 2.245 1.329 451 678 76 25 66.596 113 117 40 46 3 319 9.022 7.708 9.503 8.096 8.724 5.562 2.257 2.341 1.505 1.774 644 730 658 74 1 13 58.612 0 0 0 31 13 15

Ott. ’16

369 2.635 1.581 0 1.136 44 0 5.396 10 7 32 49 2 47 19 13 9 90 16.383 12.201 8.300 989 7.685 7.987 5.876 3.067 3.175 1.252 713 329 44 8 68.009 119 99 36 23 6 283 10.569 11.220 8.321 10.363 6.005 5.084 3.861 2.941 1.984 1.768 1.102 1.015 431 90 114 17 64.885 0 0 0 21 18 16

Diff. %

Marca e modello

-78,86 -5,31 -9,61 -36,62 122,73 21,96 -20,00 57,14 15,63 14,29 10,64 36,84 -61,54 -66,67 58,89 -22,27 -3,29 -11,23 579,98 -14,25 -24,69 -2,64 57,78 -29,29 6,15 -36,75 106,08 72,73 212,50 -2,08 -5,04 18,18 11,11 100,00 -50,00 12,72 -14,64 -31,30 14,21 -21,88 45,28 9,40 -41,54 -20,40 -24,14 0,34 -41,56 -28,08 52,67 -17,78 -99,12 -23,53 -9,67 47,62 -27,78 -6,25

Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 Berlingo C4 C3 Picasso C-Elysée Spacetourer C3 Aircross C5 C4 Aircross Jumper C-Zero Nemo E-Mehari Jumpy Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 DS 5 DS 7 Crossback Totale DS 488 GTC4 California F12 Laferrari 812 458 FF Altri Totale Ferrari 500 Panda Tipo 500X 500L Punto Ducato Fiorino Doblò 124 Spider Talento

10 mesi ’17 10 mesi ’16

192 760 88 1.473 173 1.646 175.550 87.189 50.163 46.451 32.992 29.042 21.363 13.173 7.471 7.439 4.817 4.593 4.263 915 764 324 229 29 486.767 551 161.961 112.787 32.142 28.859 24.242 359.991 232 143 121 496 23.523 10.384 4.858 275 39.040 1.379 518 479 248 41 28 14 12 32 2.751 167.412 162.713 110.365 77.175 55.062 43.708 32.096 10.589 6.312 5.274 4.230

234 645 97 472 295 767 110.429 93.687 64.071 55.138 35.750 42.528 33.499 11.535 817 0 8.134 8.080 4.089 1.189 741 526 528 81 470.822 720 143.888 115.589 32.750 22.724 21.733 336.684 223 148 211 582 34.125 15.845 8.061 0 58.031 1.217 39 680 366 45 0 106 78 89 2.620 158.837 161.666 46.334 90.766 72.527 54.960 27.976 8.826 6.660 2.480 551

Diff. %

Ott. ’17

-17,95 17,83 -9,28 212,08 -41,36 114,60 58,97 -6,94 -21,71 -15,76 -7,71 -31,71 -36,23 14,20 814,44 -40,78 -43,16 4,26 -23,04 3,10 -38,40 -56,63 -64,20 3,39 -23,47 12,56 -2,42 -1,86 27,00 11,54 6,92 4,04 -3,38 -42,65 -14,78 -31,07 -34,47 -39,73 -32,73 13,31 -29,56 -32,24 -8,89 -86,79 -84,62 -64,04 5,00 5,40 0,65 138,19 -14,97 -24,08 -20,47 14,73 19,98 -5,23 112,66 667,70

15 74 15 99 8 107 16.923 6.693 3.597 4.129 2.767 2.137 515 1.060 759 4.309 110 179 301 87 65 27 42 2 43.702 27 13.246 10.722 2.765 2.215 1.870 30.818 18 17 11 46 2.037 677 349 134 3.197 112 55 14 17 1 5 4 0 4 212 13.450 16.539 7.073 6.637 4.163 3.256 1.505 526 397 181 434

Ott. ’16

12 67 13 72 20 92 12.156 7.365 4.973 4.622 3.219 2.962 2.592 1.220 295 0 717 624 322 93 56 16 104 19 41.355 32 10.890 10.329 2.462 907 1.679 26.267 23 5 6 34 2.199 1.200 584 0 3.983 84 21 44 22 5 0 1 4 6 187 13.094 15.017 6.082 7.338 5.830 4.538 1.187 972 564 237 115

Diff. %

25,00 10,45 15,38 37,50 -60,00 16,30 39,22 -9,12 -27,67 -10,67 -14,04 -27,85 -80,13 -13,11 157,29 -84,66 -71,31 -6,52 -6,45 16,07 68,75 -59,62 -89,47 5,68 -15,63 21,63 3,80 12,31 144,21 11,38 17,33 -21,74 240,00 83,33 35,29 -7,37 -43,58 -40,24 -19,73 33,33 161,90 -68,18 -22,73 -80,00 300,00 -100,00 -33,33 13,37 2,72 10,14 16,29 -9,55 -28,59 -28,25 26,79 -45,88 -29,61 -23,63 277,39

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Ecosport Mondeo Ka+ B-Max S-Max Transit Custom Edge Transit Courier Galaxy Transit Connect Mustang Transit Altri Totale Ford Geely Tutti Civic Jazz CR-V HR-V Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 Ioniq i40 Santa Fe H-1 Kona Elantra Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 Q60 QX70 Q70 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco F-Pace XE XF F-Type XJ Altri Totale Jaguar Renegade Compass Grand Cherokee Cherokee Wrangler

10 mesi ’17 10 mesi ’16

193 675.129 214.510 178.546 126.001 57.715 56.151 48.203 43.341 40.339 29.665 22.572 13.999 13.264 12.848 12.692 11.224 6.152 274 887.496 214 33.551 30.991 28.974 25.122 211 118.849 128.266 85.639 78.236 62.992 27.211 18.145 13.498 10.404 2.523 1.848 1.691 316 430.769 6.886 1.657 1.468 470 419 318 7 11.225 725 41 766 26.358 16.977 10.663 4.078 1.370 87 59.533 61.417 9.816 8.563 4.648 2.973

3.399 634.982 256.429 181.662 103.803 70.793 49.166 62.294 4.970 35.983 35.478 14.828 6.242 12.173 17.652 13.163 13.838 3.545 21.137 903.156 74 39.127 32.669 37.834 29.584 126 139.340 134.330 84.168 74.080 70.975 32.855 1.532 18.372 13.696 2.270 0 1.408 2.927 436.613 6.852 2.420 534 33 1.210 416 109 11.574 601 50 651 15.529 21.648 13.820 4.052 1.595 48 56.692 65.039 422 11.092 8.545 3.461

Diff. %

Ott. ’17

-94,32 6,32 -16,35 -1,72 21,38 -18,47 14,21 -22,62 772,05 12,11 -16,38 52,23 124,27 8,96 -27,22 -3,58 -18,89 73,54 -98,70 -1,73 189,19 -14,25 -5,14 -23,42 -15,08 67,46 -14,71 -4,51 1,75 5,61 -11,25 -17,18 -26,53 -24,04 11,15 20,10 -89,20 -1,34 0,50 -31,53 174,91 -65,37 -23,56 -93,58 -3,02 20,63 -18,00 17,67 69,73 -21,58 -22,84 0,64 -14,11 81,25 5,01 -5,57 -22,80 -45,61 -14,10

7 54.168 20.434 16.053 12.337 5.348 5.200 4.623 3.066 3.451 2.030 1.688 907 1.327 1.430 977 732 443 17 80.063 19 3.078 1.958 2.391 1.901 15 9.343 12.463 7.544 6.785 6.460 2.671 1.960 1.027 885 128 1.842 150 31 41.946 446 232 116 23 34 11 0 862 37 3 40 2.187 884 770 338 89 18 4.286 5.334 3.101 583 293 306

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Ott. ’16

13 54.987 23.261 13.700 8.150 6.188 4.672 4.958 3.155 2.832 2.536 1.467 1.206 1.229 1.558 1.167 744 354 335 77.512 3 3.001 2.357 2.424 2.257 20 10.059 12.602 8.418 6.899 6.079 3.102 1.152 1.234 1.338 142 0 219 101 41.286 496 156 113 13 44 31 0 853 32 3 35 2.752 1.791 1.123 248 115 12 6.041 6.029 47 952 581 461

Diff. %

Marca e modello

-46,15 -1,49 -12,15 17,18 51,37 -13,57 11,30 -6,76 -2,82 21,86 -19,95 15,06 -24,79 7,97 -8,22 -16,28 -1,61 25,14 -94,93 3,29 533,33 2,57 -16,93 -1,36 -15,77 -25,00 -7,12 -1,10 -10,38 -1,65 6,27 -13,89 70,14 -16,77 -33,86 -9,86 -31,51 -69,31 1,60 -10,08 48,72 2,65 76,92 -22,73 -64,52 1,06 15,63 0,00 14,29 -20,53 -50,64 -31,43 36,29 -22,61 50,00 -29,05 -11,53 -38,76 -49,57 -33,62

Altri 27 Totale Jeep 87.444 Sportage 112.136 Rio 62.656 Cee'd 59.606 Picanto 54.801 Niro 27.648 21.033 Venga Carens 16.918 Optima 14.255 Sorento 10.929 Soul 10.580 Stonic 3.642 Stinger 571 12 Altri Totale Kia 394.787 Niva 2.177 118 808 Vesta 790 Granta 488 Altri 37 Totale Lada 4.300 Huracan 588 Aventador 282 Altri 20 Totale Lamborghini 890 Ypsilon 53.472 Altri 7 Totale Lancia 53.479 Range Rover Evoque 50.048 Discovery Sport 38.223 Range Rover Sport 23.594 Discovery 14.806 Range Rover 12.089 Range Rover Velar 6.658 Range Rover 231 Altri 75 Totale Land Rover 145.724 NX 16.466 7.142 CT RX 6.576 4.903 IS GS 1.406 RC 1.270 LC 428 Altri 46 38.237 Totale Lexus Exige 301 260 Elise Evora 125 Altri 18 Totale Lotus 704 XUV500 351 1 Altri Totale Mahindra 352 4.965 Levante Ghibli 2.532 Quattroporte 470 Granturismo 146 133 Grancabrio 11 Altri Totale Maserati 8.257 48.795 CX-5

10 mesi ’17 10 mesi ’16

28 88.587 122.955 59.655 70.373 47.517 5.209 23.356 18.485 7.621 13.399 12.039 0 0 19 380.628 2.257 838 5 570 14 3.684 516 304 51 871 58.167 130 58.297 54.910 41.330 23.911 12.668 11.411 0 142 264 144.636 14.650 6.880 7.723 5.504 1.899 1.677 0 101 38.434 282 269 188 8 747 321 68 389 1.334 3.815 637 288 208 8 6.290 47.416

Diff. %

Ott. ’17

-3,57 -1,29 -8,80 5,03 -15,30 15,33 430,77 -9,95 -8,48 87,05 -18,43 -12,12 -36,84 3,72 -3,54 -3,58 -14,39 164,29 16,72 13,95 -7,24 -60,78 2,18 -8,07 -94,62 -8,26 -8,85 -7,52 -1,33 16,88 5,94 62,68 -71,59 0,75 12,40 3,81 -14,85 -10,92 -25,96 -24,27 -54,46 -0,51 6,74 -3,35 -33,51 125,00 -5,76 9,35 -98,53 -9,51 272,19 -33,63 -26,22 -49,31 -36,06 37,50 31,27 2,91

2 9.619 9.639 5.748 4.888 5.217 3.078 1.851 1.400 1.231 829 1.151 2.364 364 1 37.761 247 88 87 57 17 496 80 34 4 118 4.497 0 4.497 4.140 2.695 1.776 1.208 856 1.692 25 11 12.403 1.540 679 502 392 95 98 57 0 3.363 25 27 9 2 63 36 1 37 415 280 55 33 13 1 797 5.057

Ott. ’16

4 8.074 10.363 5.317 6.216 4.331 1.542 2.012 1.545 1.113 1.050 1.109 0 0 0 34.598 253 97 2 52 0 404 40 32 0 72 5.518 1 5.519 5.128 3.749 1.932 363 935 0 11 7 12.125 1.409 584 586 441 144 107 0 7 3.278 27 17 13 2 59 8 5 13 420 299 44 19 15 0 797 4.225

Diff. %

-50,00 19,14 -6,99 8,11 -21,36 20,46 99,61 -8,00 -9,39 10,60 -21,05 3,79 9,14 -2,37 -9,28 9,62 22,77 100,00 6,25 63,89 -18,50 -100,00 -18,52 -19,27 -28,11 -8,07 232,78 -8,45 127,27 57,14 2,29 9,30 16,27 -14,33 -11,11 -34,03 -8,41 -100,00 2,59 -7,41 58,82 -30,77 0,00 6,78 350,00 -80,00 184,62 -1,19 -6,35 25,00 73,68 -13,33 0,00 19,69

47


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 570S 720S 570GT Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E GLC GLA Classe B CLA Classe M Classe V Vito Classe S SLC Sprinter Citan CLS Classe G GL AMG GT SL Altri Totale Mercedes MG3 MG GS Altri Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra X-Trail Pulsar Leaf Note NV200

48

10 mesi ’17 10 mesi ’16

45.432 37.710 27.272 20.108 14.743 29 194.089 291 155 142 208 796 153.082 121.702 108.559 92.159 59.491 56.164 54.205 29.293 25.874 17.572 12.046 7.308 6.360 4.707 4.403 4.353 3.846 2.050 1.380 1.269 765.823 2.612 903 1 3.516 113.646 35.648 26.658 236 176.188 34.085 30.614 27.033 3.803 1.399 363 156 97.453 138 95 86 87 406 214.824 80.106 73.981 62.444 22.419 15.933 11.920 6.200

45.504 40.467 31.611 26.058 13.063 234 204.353 80 0 7 239 326 147.899 119.876 83.014 58.927 55.641 62.204 56.177 34.593 24.080 13.980 13.109 5.761 5.839 4.239 6.666 3.476 3.376 2.153 1.753 4.192 706.955 2.785 411 368 3.564 114.082 29.923 29.292 2.326 175.623 33.594 34.222 24.323 4.843 2.500 422 197 100.101 183 88 80 66 417 202.144 84.652 50.709 52.958 28.471 15.656 32.271 5.795

Diff. %

Ott. ’17

-0,16 -6,81 -13,73 -22,83 12,86 -87,61 -5,02 263,75 -12,97 144,17 3,50 1,52 30,77 56,40 6,92 -9,71 -3,51 -15,32 7,45 25,69 -8,11 26,85 8,92 11,04 -33,95 25,23 13,92 -4,78 -21,28 -69,73 8,33 -6,21 119,71 -99,73 -1,35 -0,38 19,13 -8,99 -89,85 0,32 1,46 -10,54 11,14 -21,47 -44,04 -13,98 -20,81 -2,65 -24,59 7,95 7,50 31,82 -2,64 6,27 -5,37 45,89 17,91 -21,26 1,77 -63,06 6,99

4.121 2.901 2.110 1.579 714 1 16.483 28 43 12 36 119 11.945 11.471 10.489 9.926 6.885 4.829 5.553 2.444 2.292 1.407 1.216 291 554 505 218 483 308 218 52 149 71.235 168 26 0 194 9.582 3.922 2.469 3 15.976 2.974 3.073 1.905 323 137 50 30 8.492 4 6 5 6 21 18.044 6.033 6.266 4.389 1.537 1.105 226 526

Ott. ’16

4.017 3.193 2.579 1.706 552 2 16.274 8 0 3 10 21 12.782 11.483 8.372 6.624 5.667 5.511 5.269 3.400 2.005 1.198 955 545 480 426 455 416 379 75 108 142 66.292 211 46 0 257 10.220 2.510 3.194 117 16.041 3.428 2.793 2.020 458 134 29 11 8.873 18 6 7 3 34 18.121 7.326 4.384 4.197 2.333 1.110 2.547 514

Diff. %

Marca e modello

2,59 -9,15 -18,19 -7,44 29,35 -50,00 1,28 250,00 300,00 260,00 466,67 -6,55 -0,10 25,29 49,85 21,49 -12,38 5,39 -28,12 14,31 17,45 27,33 -46,61 15,42 18,54 -52,09 16,11 -18,73 190,67 -51,85 4,93 7,46 -20,38 -43,48 -24,51 -6,24 56,25 -22,70 -97,44 -0,41 -13,24 10,03 -5,69 -29,48 2,24 72,41 172,73 -4,29 -77,78 0,00 -28,57 100,00 -38,24 -0,42 -17,65 42,93 4,57 -34,12 -0,45 -91,13 2,33

NV300 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka X Insignia Adam Karl Zafira Tourer Crossland X Meriva Vivaro Grandland X Mokka Cascada Combo Ampera-E Antara Movano Cabrio Combo Tour Altri Totale Opel 208 2008 3008 308 108 5008 Partner 508 Traveller Boxer 301 iON 4008 Expert Bipper Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Panamera 718 Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Scénic Twingo Talisman Zoe Kangoo Espace Trafic Koleos Master

10 mesi ’17 10 mesi ’16

1.352 788 750 262 490.979 155.080 143.651 112.289 44.851 34.722 34.278 31.962 24.828 22.427 12.916 3.953 3.233 2.973 1.800 1.353 829 557 265 146 84 632.197 202.883 153.162 138.346 136.100 48.472 33.350 23.261 19.846 8.060 2.045 1.982 1.293 812 621 378 50 770.661 23.097 13.417 10.135 8.558 7.294 344 62.845 269.572 172.017 136.478 92.554 87.079 64.785 27.847 25.450 19.508 15.709 15.530 8.832 1.979

3 744 517 413 474.333 158.817 160.000 6.574 41.643 36.290 36.897 35.474 8 37.624 8.891 0 96.199 3.440 1.558 0 903 550 284 214 229 625.595 212.588 150.456 56.162 169.479 55.494 24.971 24.175 33.124 1.086 1.599 2.056 1.627 1.764 1.620 746 595 737.542 21.374 13.857 14.052 2.324 3.292 5.635 60.534 253.706 179.987 114.738 105.411 68.818 70.583 25.310 17.040 17.480 23.514 13.751 154 1.923

Diff. %

Ott. ’17

5,91 45,07 -36,56 3,51 -2,35 -10,22 7,70 -4,32 -7,10 -9,90 -40,39 45,27 -96,64 -13,58 15,53 -8,19 1,27 -6,69 -31,78 -63,32 1,06 -4,57 1,80 146,33 -19,70 -12,65 33,55 -3,78 -40,09 642,17 27,89 -3,60 -20,53 -53,97 -61,67 -49,33 -91,60 4,49 8,06 -3,18 -27,88 268,24 121,57 -93,90 3,82 6,25 -4,43 18,95 -12,20 26,54 -8,21 10,02 49,35 11,60 -33,19 12,94 2,91

129 49 49 19 38.372 12.795 11.560 8.061 6.465 3.381 2.766 1.955 6.545 411 839 2.543 76 65 119 163 47 60 2 7 14 57.874 21.521 13.844 15.357 12.101 3.719 5.995 2.288 1.379 610 149 211 112 17 57 38 3 77.401 2.058 1.162 477 845 647 69 5.258 23.516 16.901 13.062 8.674 9.172 6.076 2.881 2.150 1.800 1.138 1.215 1.709 143

Ott. ’16

2 56 60 20 40.670 13.970 15.354 3.800 3.490 3.428 2.963 2.639 6 2.887 1.010 0 4.744 149 126 0 96 70 27 21 34 54.814 18.889 14.275 7.675 13.992 4.310 1.892 2.095 2.779 370 173 153 137 98 172 77 7 67.094 2.219 1.031 1.419 211 489 57 5.426 22.033 15.649 12.764 8.036 3.552 5.584 3.890 1.457 1.579 1.628 1.087 3 113

Diff. %

-12,50 -18,33 -5,00 -5,65 -8,41 -24,71 112,13 85,24 -1,37 -6,65 -25,92 -85,76 -16,93 -98,40 -56,38 -5,56 -51,04 -14,29 -92,59 -66,67 -58,82 5,58 13,93 -3,02 100,09 -13,51 -13,71 216,86 9,21 -50,38 64,86 -13,87 37,91 -18,25 -82,65 -66,86 -50,65 -57,14 15,36 -7,26 12,71 -66,38 300,47 32,31 21,05 -3,10 6,73 8,00 2,33 7,94 158,22 8,81 -25,94 47,56 14,00 -30,10 11,78 26,55

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 mesi ’17 10 mesi ’16

Fluence Altri Totale Renault Dawn Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Ateca Alhambra Mii Toledo Arona Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Kodiaq Citigo Karoq Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Korando Rexton XLV Rodius Turismo Altri Totale SsangYong Forester XV Legacy Levorg WRX Impreza BRZ Totale Subaru Grand Vitara Ignis Swift SX4 S-Cross Celerio Baleno Jimny SX4 Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri Totale Tesla Yaris Auris

179 16 937.535 216 175 142 56 17 606 124.037 100.446 65.129 26.122 13.301 5.385 1.052 5 335.477 190.861 150.509 69.752 55.209 44.832 42.284 29.668 1.737 39 584.891 54.247 29.018 83.265 6.219 2.851 2.088 2.015 1.030 619 2 14.824 11.798 8.320 6.546 2.437 846 501 491 30.939 59.905 35.460 31.763 27.398 20.497 16.421 12.221 118 9 203.792 11.777 8.947 72 20.796 167.440 98.534

3.582 217 896.214 224 177 153 93 28 675 126.963 105.880 11.915 26.784 17.551 8.121 0 163 297.377 212.166 165.736 81.607 64.649 57.689 109 35.010 0 187 617.153 57.062 31.423 88.485 8.610 3.393 1.894 1.190 945 623 1 16.656 11.154 8.802 7.746 4.335 1.059 752 322 34.170 63.826 76 39.515 18.964 23.632 11.978 11.124 276 182 169.573 10.251 2.216 101 12.568 164.874 111.268

Diff. %

Ott. ’17

-95,00 -92,63 4,61 -3,57 -1,13 -7,19 -39,78 -39,29 -10,22 -2,30 -5,13 446,61 -2,47 -24,22 -33,69 -96,93 12,81 -10,04 -9,19 -14,53 -14,60 -22,29 -15,26 -79,14 -5,23 -4,93 -7,65 -5,90 -27,77 -15,97 10,24 69,33 8,99 -0,64 100,00 -11,00 5,77 -5,48 -15,49 -43,78 -20,11 -33,38 52,48 -9,46 -6,14 -19,62 44,47 -13,27 37,09 9,86 -57,25 -95,05 20,18 14,89 303,75 -28,71 65,47 1,56 -11,44

1 1 88.439 19 14 14 4 1 52 12.503 9.276 6.796 2.738 1.325 495 903 0 34.036 18.969 13.957 6.434 5.047 2.269 5.685 2.756 1.050 1 56.168 6.142 2.590 8.732 463 281 299 151 62 46 2 1.304 1.077 701 637 234 91 143 38 2.921 5.621 3.210 3.943 2.626 1.443 1.240 1.233 12 1 19.329 841 572 9 1.422 17.495 9.305

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Ott. ’16

52 7 77.434 23 15 13 16 1 68 11.004 8.497 5.010 1.809 1.785 636 0 2 28.743 20.534 15.891 6.993 6.013 4.792 109 3.855 0 2 58.189 6.717 2.415 9.132 639 258 145 170 63 42 1 1.318 1.146 874 715 251 100 81 20 3.187 5.468 71 2.878 2.519 1.670 1.398 1.354 37 12 15.407 399 300 17 716 15.474 9.271

Diff. %

-98,08 -85,71 14,21 -17,39 -6,67 7,69 -75,00 0,00 -23,53 13,62 9,17 35,65 51,35 -25,77 -22,17 -100,00 18,41 -7,62 -12,17 -7,99 -16,07 -52,65 -28,51 -50,00 -3,47 -8,56 7,25 -4,38 -27,54 8,91 106,21 -11,18 -1,59 9,52 100,00 -1,06 -6,02 -19,79 -10,91 -6,77 -9,00 76,54 90,00 -8,35 2,80 37,00 4,25 -13,59 -11,30 -8,94 -67,57 -91,67 25,46 110,78 90,67 -47,06 98,60 13,06 0,37

Marca e modello

10 mesi ’17 10 mesi ’16

C-HR 94.688 45 Aygo 72.710 73.046 Rav4 61.216 61.279 Avensis 22.304 30.563 Verso 22.003 27.865 Corolla 13.665 12.700 Prius 11.540 14.297 6.102 5.852 Prius+ Landcruiser 4.846 6.030 Proace Verso 4.600 332 GT 86 1.414 1.253 Proace 238 12 Mirai 109 56 Altri 210 607 581.619 510.079 Totale Toyota Corsa 48.315 68.831 Astra 43.116 49.756 Mokka X 32.302 2.187 Insignia 12.852 22.543 Zafira Tourer 10.200 10.664 Viva 9.456 13.506 Adam 7.191 8.662 Meriva 4.332 5.150 Crossland X 1.885 0 Vivaro 1.073 1.415 Mokka 542 33.799 Altri 228 1.395 Totale Vauxhall 171.492 217.908 Golf 400.271 420.638 Polo 239.525 262.283 Tiguan 199.908 144.580 Passat 153.658 178.988 Touran 92.102 98.308 up! 83.674 83.001 Golf Sportsvan 71.650 82.499 Transporter 58.393 58.002 Caddy 48.390 46.111 Sharan 24.575 27.563 Beetle 20.950 22.879 14.329 11.832 Touareg Scirocco 7.709 9.328 6.429 0 Arteon Jetta 5.269 7.394 Crafter 730 1.448 CC 721 6.126 T-Roc 370 0 372 513 Altri Totale VW 1.426.669 1.463.849 66.613 85.225 XC60 V40 57.490 61.227 V60 30.353 34.623 V90 26.249 3.558 XC90 24.713 29.911 0 10.088 V90 Cross Country S90 7.174 2.296 7.065 5.952 S60 V70 535 29.979 Altri 87 878 Totale Volvo 247.866 236.150 7.763 9.782 Altri 13.122.98412.891.660 Totale

Diff. %

Ott. ’17

Ott. ’16

7.569 45 -0,46 6.466 6.422 -0,10 5.846 5.780 -27,02 1.768 2.374 -21,04 1.727 2.241 7,60 914 1.175 -19,28 947 1.219 4,27 682 559 -19,64 379 585 492 80 12,85 87 125 69 0 94,64 5 9 -65,40 13 13 14,03 53.764 45.372 -29,81 1.715 3.906 -13,35 1.866 4.985 2.064 1.462 -42,99 1.477 1.390 -4,35 773 642 -29,99 236 445 -16,98 216 683 -15,88 926 269 365 0 -24,17 82 116 -98,40 1 1.030 -83,66 19 21 -21,30 9.740 14.949 -4,84 43.608 36.032 -8,68 13.238 22.713 38,27 19.401 19.012 -14,15 15.802 16.703 -6,31 8.940 8.255 0,81 8.643 7.814 -13,15 7.186 6.262 0,67 4.914 5.762 4,94 5.249 5.112 -10,84 1.738 2.006 -8,43 1.017 1.052 1.143 1.258 -17,43 -17,36 670 647 1.418 0 -28,74 426 505 -49,59 63 124 -88,23 10 466 199 0 16 189 37,90 -2,54 133.969 133.624 27,94 7.909 7.831 -6,10 5.987 6.940 -12,33 3.276 4.096 637,75 1.991 2.210 -17,38 2.699 2.666 0 929 212,46 1.054 646 -15,75 772 722 -98,22 12 436 -90,09 11 8 4,96 24.640 25.555 618 466 26,01 1,79 1.197.0231.156.782

Diff. %

0,69 1,14 -25,53 -22,94 -22,21 -22,31 22,00 -35,21 515,00 -30,40 -44,44 0,00 18,50 -56,09 -62,57 41,18 6,26 20,40 -46,97 -68,37 244,24 -29,31 -99,90 -9,52 -34,85 21,03 -41,72 2,05 -5,39 8,30 10,61 14,76 -14,72 2,68 -13,36 -3,33 10,06 3,55 -15,64 -49,19 -97,85 0,26 1,00 -13,73 -20,02 -9,91 1,24 63,16 6,93 -97,25 37,50 -3,58 32,62 3,48

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

49


MERCATO ITALIA Novembre rallenta, tra forzature e sorprese: l’exploit delle ibride, il segno negativo di Fca Novembre, ha detto il Ministero dei Trasporti, ha registrato 156.332 immatricolazioni, segnando un +6,79% sullo stesso mese del 2016. Escluso il disastroso aprile (4,26%), novembre è stato il terzo mese del 2017 in cui si è scesi sotto il 7% di crescita. Sugli 11 mesi, l’incremento si è attestato all’8,71%, con un parziale di 1.848.919 immatricolazioni (128.919 in più rispetto agli 11 mesi 2016). Naturalmente, il mercato del mese non è sfuggito alla regola della forzatura. Il 46,91% dei volumi è stato fatto negli ultimi 3 giorni utili e - come segnalato anche da Federauto - i Concessionari ci hanno dato dentro con le autoimmatricolazioni: +51,23% su novembre 2016. Questo mentre il canale dei privati continua a flettere: -2,6% a novembre e -1,1% da gennaio a novembre. Ancora più significativa la quota mercato: 57,7% a novembre (-5% sul 2016), 56,2% negli 11 mesi (-5,4% sullo stesso periodo del 2016). Decisamente meglio sono andati il noleggio (+ 29,7% a novembre, +18,6% sugli 11 mesi) e le vendite

200.000

a società (+ 12,4% a novembre, +29,3% sugli 11 mesi). Tra le alimentazioni, exploit nel mese delle ibride: +90,6%, che porta la crescita sugli 11 mesi al 74,7%. I marchi: novembre ha visto la frenata Fiat: -13,60% (quota mercato al 16,68% contro il 20,62% di novembre 2016). Sugli 11 mesi la rappresentatività è scesa dal 21,12% al 20,58%. Fiat resta comunque in testa davanti a Volkswagen. Per il 3° posto è volata tra Ford e Renault, con il marchio francese che ha segnato la 2a miglior prestazione del mese per volumi (dopo Fiat) ed è cresciuta del 20,48% su novembre 2016 (Ford a +8,50%). Tra i Gruppi, nonostante la spinta di Jeep (+48,85%), Fca ha registrato un 5,18% su novembre 2016; sugli 11 mesi è a +7,11%, ma la quota è scesa dello 0,43%. Performance eccellente (con Opel) per Psa: +84,68% su novembre 2016 e +36,62% negli 11 mesi. Molto bene anche Gruppo Renault (+25,78% a novembre e +15,51% negli 11 mesi) e Gruppo Toyota (+22,97% nel mese e +18,75% sugli 11 mesi).

IMMATRICOLAZIONI 2017, 2016 E 2015 A CONFRONTO Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Diff. unità 2017 su ’16

Diff. % 2017 su ’16

172.033

155.851

132.109

16.182

10,38

Gennaio

Diff. unità Diff. % 2017 su ’15 2017 su ’15

39.924

30,22

Febbraio

184.346

173.097

135.310

11.249

6,50

49.036

36,24

Marzo

226.780

191.409

162.181

35.371

18,48

64.599

39,83

1° trimestre

583.159

520.357

429.600

62.802

12,07

153.559

35,74

Aprile

160.967

168.132

149.693

-7.165

-4,26

11.274

7,53

Maggio

204.803

188.657

147.405

16.146

8,56

57.398

38,94

Giugno

188.361

166.232

147.652

22.129

13,31

40.709

27,57

2° trimestre

554.131

523.021

444.750

31.110

5,95

109.381

24,59

1° semestre

1.137.290

1.043.378

874.350

93.912

9,00

262.940

30,07

145.938

137.223

132.473

8.715

6,35

13.465

10,16

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

83.632

72.004

59.584

11.628

16,15

24.048

40,36

167.449

154.393

130.818

13.056

8,46

36.631

28,00

397.019

363.620

322.875

33.399

9,19

74.144

22,96

1.534.309

1.406.998

1.197.225

127.311

9,05

337.084

28,16

Ottobre

158.278

147.435

133.606

10.843

7,35

24.672

18,47

Novembre

156.332

146.397

134.790

9.935

6,79

21.542

15,98

Dicembre

125.062

110.056

4° trimestre

418.894

378.452

2° semestre

782.514

701.327

Totale anno

1.825.892

1.575.677

1° consolidato

1.824.968

1.574.872

1.700.830

1.465.621

148.089

8,71

383.298

26,15

Primi 9 mesi

Cumulato

1.848.919

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

11 mesi 2017

11 mesi 2016

Diff. %

Nov. 2017

Nov. 2016

Diff. %

112,36

112,75

-0,34

112,58

112,66

-0,07

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/11/2017

50

2017

MERCATO ITALIA NOV. +6,8%

150.000

2016

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

NOVEMBRE 2017, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

Aston Martin Lada Lamborghini Chevrolet Jeep/Dodge Citroën DR Dacia Suzuki Skoda Smart Lexus Toyota Mini Alfa Romeo Renault Volvo Hyundai Peugeot Land Rover Ford Kia Totale mercato Volkswagen BMW Mazda Mercedes Opel Nissan Mitsubishi Maserati Audi Honda DS Lancia/Chrysler Jaguar Porsche Seat Fiat SsangYong Ferrari Subaru Mahindra Infiniti

Quota %

Diff. %su 2016

0,00 0,00 0,00 0,00 3,36 3,99 0,02 2,83 1,75 1,25 1,43 0,27 4,76 1,67 2,56 7,73 1,06 3,68 5,38 1,01 6,77 2,35

100,00 100,00 50,00 50,00 48,85 44,47 43,48 42,92 35,72 34,53 30,23 25,66 22,82 22,36 21,49 20,48 19,58 12,15 10,93 10,51 8,50 7,25

100,00 7,60 3,40 0,56 3,64 4,78 2,72 0,21 0,13 3,40 0,50 0,09 2,51 0,30 0,26 0,91 16,68 0,13 0,01 0,18 0,01 0,06

6,79 5,50 5,28 3,66 2,97 1,34 -0,02 -5,73 -7,24 -7,52 -9,14 -9,88 -10,63 -12,55 -12,66 -13,05 -13,60 -13,97 -16,00 -16,01 -20,83 -48,19

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2017 11 mesi 2017

Quota %

11 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Nov. 2017

Quota %

Nov. 2016

Quota %

Diff. %

Fiat 380.530 Volkswagen 135.508 Ford 126.073 Renault 125.120 Peugeot 97.113 Opel 95.171 Toyota 80.113 Citroën 73.174 Audi 63.999 Mercedes 61.313 Nissan 58.547 Lancia/Chrysler 57.201 BMW 56.419 Hyundai 54.258 Dacia 53.840 Jeep/Dodge 45.339 Kia 44.459 Alfa Romeo 42.440 Suzuki 29.094 Smart 25.114 Mini 22.886 Skoda 21.593 Land Rover 17.655 Seat 16.265 Volvo 15.676 Mazda 9.761 Honda 9.203 Porsche 5.122 Jaguar 4.993 Mitsubishi 3.482 Lexus 3.475 Maserati 2.766 Subaru 2.765 DS 2.548 SsangYong 2.099 Infiniti 1.810 394 DR Ferrari 336 Mahindra 260 Lamborghini 123 Chevrolet 51 Aston Martin 34 Lada 32 Great Wall 1 Altre 764 Marche italiane 529.143 Marche estere 1.319.776 Totale mercato 1.848.919

20,58 7,33 6,82 6,77 5,25 5,15 4,33 3,96 3,46 3,32 3,17 3,09 3,05 2,93 2,91 2,45 2,40 2,30 1,57 1,36 1,24 1,17 0,95 0,88 0,85 0,53 0,50 0,28 0,27 0,19 0,19 0,15 0,15 0,14 0,11 0,10 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 28,62 71,38 100,00

359.150 128.957 116.890 110.042 87.317 88.916 66.809 56.639 60.343 59.338 51.915 61.368 56.006 52.197 44.886 37.433 42.608 33.393 20.542 26.717 23.050 17.978 17.858 14.148 15.441 10.257 8.908 4.827 4.620 3.993 3.581 1.819 3.243 3.428 2.646 1.647 447 356 244 90 35 16 5 113 614 494.080 1.206.750 1.700.830

21,12 7,58 6,87 6,47 5,13 5,23 3,93 3,33 3,55 3,49 3,05 3,61 3,29 3,07 2,64 2,20 2,51 1,96 1,21 1,57 1,36 1,06 1,05 0,83 0,91 0,60 0,52 0,28 0,27 0,23 0,21 0,11 0,19 0,20 0,16 0,10 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,01 0,04 29,05 70,95 100,00

5,95 5,08 7,86 13,70 11,22 7,03 19,91 29,19 6,06 3,33 12,77 -6,79 0,74 3,95 19,95 21,12 4,34 27,09 41,63 -6,00 -0,71 20,11 -1,14 14,96 1,52 -4,84 3,31 6,11 8,07 -12,80 -2,96 52,06 -14,74 -25,67 -20,67 9,90 -11,86 -5,62 6,56 36,67 45,71 112,50 540,00 -99,12 24,43 7,10 9,37 8,71

26.081 11.874 10.585 12.090 8.404 7.476 7.437 6.234 5.310 5.687 4.253 3.917 5.321 5.760 4.432 5.256 3.667 4.008 2.728 2.236 2.616 1.948 1.577 1.419 1.655 879 785 407 474 329 426 205 278 146 197 86 33 21 19 6 3 2 2 0 63 39.527 116.805 156.332

16,68 7,60 6,77 7,73 5,38 4,78 4,76 3,99 3,40 3,64 2,72 2,51 3,40 3,68 2,83 3,36 2,35 2,56 1,75 1,43 1,67 1,25 1,01 0,91 1,06 0,56 0,50 0,26 0,30 0,21 0,27 0,13 0,18 0,09 0,13 0,06 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 25,28 74,72 100,00

30.187 11.255 9.756 10.035 7.576 7.377 6.055 4.315 5.742 5.523 4.254 4.383 5.054 5.136 3.101 3.531 3.419 3.299 2.010 1.717 2.138 1.448 1.427 1.632 1.384 848 864 466 542 349 339 221 331 162 229 166 23 25 24 4 2 1 1 0 46 41.676 104.721 146.397

20,62 7,69 6,66 6,85 5,17 5,04 4,14 2,95 3,92 3,77 2,91 2,99 3,45 3,51 2,12 2,41 2,34 2,25 1,37 1,17 1,46 0,99 0,97 1,11 0,95 0,58 0,59 0,32 0,37 0,24 0,23 0,15 0,23 0,11 0,16 0,11 0,02 0,02 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 28,47 71,53 100,00

-13,60 5,50 8,50 20,48 10,93 1,34 22,82 44,47 -7,52 2,97 -0,02 -10,63 5,28 12,15 42,92 48,85 7,25 21,49 35,72 30,23 22,36 34,53 10,51 -13,05 19,58 3,66 -9,14 -12,66 -12,55 -5,73 25,66 -7,24 -16,01 -9,88 -13,97 -48,19 43,48 -16,00 -20,83 50,00 50,00 100,00 100,00 36,96 -5,16 11,54 6,79

Marche

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2017 11 mesi 2017

Quota %

11 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Nov. 2017

Quota %

Nov. 2016

Quota %

Diff. %

Gruppo Fca 528.612 Gruppo Volkswagen 237.488 Gruppo Psa 201.351 Gruppo Renault 178.960 126.073 Gruppo Ford Gruppo Hyundai-Kia 98.717 Gruppo Daimler 86.427 Gruppo Toyota 83.588 Gruppo BMW 79.305 66.706 Gruppo GM* Gruppo Nissan 60.357 Jaguar Land Rover 22.648 Altri 78.687 Totale mercato 1.848.919

28,59 12,84 10,89 9,68 6,82 5,34 4,67 4,52 4,29 3,61 3,26 1,22 4,26 100,00

493.519 221.516 147.384 154.928 116.890 94.805 86.055 70.390 79.056 88.951 53.562 22.478 71.296 1.700.830

29,02 13,02 8,67 9,11 6,87 5,57 5,06 4,14 4,65 5,23 3,15 1,32 4,19 100,00

7,11 7,21 36,62 15,51 7,86 4,13 0,43 18,75 0,31 -25,01 12,69 0,76 10,37 8,71

39.488 20.557 22.260 16.522 10.585 9.427 7.923 7.863 7.937 3 4.339 2.051 7.377 156.332

25,26 13,15 14,24 10,57 6,77 6,03 5,07 5,03 5,08 0,00 2,78 1,31 4,72 100,00

41.646 20.081 12.053 13.136 9.756 8.555 7.240 6.394 7.192 7.379 4.420 1.969 6.576 146.397

28,45 13,72 8,23 8,97 6,66 5,84 4,95 4,37 4,91 5,04 3,02 1,34 4,49 100,00

-5,18 2,37 84,68 25,78 8,50 10,19 9,43 22,97 10,36 -99,96 -1,83 4,16 12,18 6,79

Gruppi

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

51


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - NOVEMBRE 2017 - 21 GIORNI LAVORATIVI martedì mercoledì 29/11 28/11

Privati 6.677 Flotte 540 Costruttori e Dealer 1.428 Noleggio Lungo Termine 1.965 Noleggio Breve Termine 379 Totale 10.989

giovedì 30/11

9.563 863 2.642 1.784 1.065 15.917

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

17.088 1.906 17.857 5.846 3.701 46.398

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

33.328 3.309 21.927 9.595 5.145 73.304

90.525 8.592 26.309 22.869 7.965 156.260

Quota % ultimi 3 giorni

36,82 38,51 83,34 41,96 64,60 46,91

Vendite primi 18 giorni

Media giornaliera primi 18 giorni

57.197 5.283 4.382 13.274 2.820 82.956

3.178 294 243 737 157 4.609

Media giornaliera ultimi 3 giorni

11.109 1.103 7.309 3.198 1.715 24.435

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 20

8.192 9.217 9.860 8.943 9.309 8.970 6.949 6.969 7.974 7.194 7.444

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 7.599

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.535

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.737

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.436

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 5.840

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.362

8.275 8.275

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2017 Uso

11 mesi 2017

Nov. 2017

Ott. 2017

Set. 2017

Ago. 2017

Lug. 2017

Giu. 2017

2016

2015

1.048.300 56,20 -1,10 413.748 22,20 18,60 161.772 8,70 20,50 251.976 13,50 17,50 401.893 21,60 29,30 1.863.941

91.304 57,70 -2,60 30.709 19,40 29,70 7.449 4,70 41,60 23.260 14,70 26,40 36.190 22,90 12,40 158.203

92.707 58,00 4,00 29.743 18,60 13,00 6.910 4,30 10,60 22.833 14,30 13,80 37.385 23,40 10,10 159.835

89.798 53,30 -3,90 33.618 19,90 26,80 10.225 6,10 93,40 23.393 13,90 10,20 45.115 26,80 24,30 168.531

49.281 58,60 0,60 13.492 16,00 41,80 3.194 3,80 75,90 10.298 12,20 33,80 21.331 25,40 50,20 84.104

85.705 58,50 -1,80 23.880 16,30 8,70 6.173 4,20 17,40 17.707 12,10 6,00 36.978 25,20 25,70 146.563

97.310 51,50 -3,10 44.987 23,80 43,00 20.068 10,60 68,40 24.919 13,20 27,50 46.740 24,70 32,50 189.037

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

1.009.537 63,70 18,10 311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00 262.729 16,60 4,90 1.583.618

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

ULTIMI TRE GIORNI - STORICO

Periodo

Immatricolazioni

2013 2014 2015 2016 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Cumulato ’17

1.303.483 1.370.835 1.575.549 1.834.495 187.618 145.467 83.170 166.759 157.748 156.260 1.845.054

3 giorni

Q. %

520.300 510.855 580.080 716.385 86.042 64.474 46.672 82.021 71.344 73.304 823.254

39,92 37,27 36,82 39,05 45,86 44,32 56,12 49,19 45,23 46,91 44,62

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie

52

TOP 5 MESI DI NOVEMBRE

Novembre 2007 Novembre 1989

196.125

193.853

Novembre 2006

192.726

Novembre 2009

184.101

Novembre 1997

TOP 5 MESI DI DICEMBRE

Dicembre 2002 Dicembre 2009 Dicembre 2007 Dicembre 2004 Dicembre 1989

187.535 198.061

166.493 162.223

150.384

147.331

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Marzo 2017 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre 11 mesi 2017

Quota % italiane

Quota % estere

30,35 29,42 29,49 28,74 28,19 28,95 28,33 26,28 25,28 28,62

69,65 70,58 70,51 71,26 71,81 71,05 71,67 73,72 74,72 71,38

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Provincia

Bolzano Torino Roma Trento Milano Firenze Aosta Brescia Bologna Bergamo Napoli Varese Padova Vicenza Verona Monza Modena Treviso Bari Como Venezia Perugia Reggio E. Genova Palermo Cuneo Pavia Udine Pisa Catania Parma Ancona Salerno Lucca Lecce Ravenna Alessandria Cosenza Forlì C. Novara Mantova Ferrara Cremona Prato Caserta Arezzo Cagliari Livorno Pistoia Lecco

11 mesi 2017

178.419 150.604 119.574 109.703 101.639 78.089 55.110 37.417 36.675 31.551 30.062 28.002 27.645 27.356 27.279 26.716 24.948 22.387 21.675 20.332 19.620 19.266 18.339 17.554 17.081 16.497 16.439 15.758 14.829 14.231 14.002 13.960 13.760 13.758 12.609 12.215 12.013 11.517 10.997 10.767 10.700 10.571 10.392 10.289 10.233 10.093 10.046 10.039 9.989 9.940

Quota %

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

9,57 8,08 6,41 5,89 5,45 4,19 2,96 2,01 1,97 1,69 1,61 1,50 1,48 1,47 1,46 1,43 1,34 1,20 1,16 1,09 1,05 1,03 0,98 0,94 0,92 0,88 0,88 0,85 0,80 0,76 0,75 0,75 0,74 0,74 0,68 0,66 0,64 0,62 0,59 0,58 0,57 0,57 0,56 0,55 0,55 0,54 0,54 0,54 0,54 0,53

TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione

1 2 3 4 5

Lombardia Trentino Alto Adige Piemonte Toscana Lazio

11 mesi 2017

Quota %

304.788 288.122 208.819 165.916 146.794

16,35 15,46 11,20 8,90 7,87

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

11 MESI 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

NOVEMBRE 2017

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Tipo Fiat 500 Renault Clio Citroën C3 Fiat 500X Fiat 500L Volkswagen Golf Ford Fiesta

136.973 57.182 53.171 51.248 48.096 44.596 42.552 41.445 38.863 38.133

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Lancia Ypsilon Toyota Yaris Citroën C3 Renault Clio Fiat 500X Jeep Renegade Ford Fiesta Fiat 500

10.656 3.934 3.916 3.729 3.660 3.586 3.582 3.335 3.264 3.185

BENZINA 11 MESI 2017

METANO 11 MESI 2017

IBRIDE 11 MESI 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Smart Fortwo Fiat Punto Peugeot 208 Renault Clio Toyota Yaris

94.732 40.324 38.128 20.711 18.809 16.899 15.891 15.012 14.520 12.535

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Lancia Ypsilon Seat Leon Fiat Qubo Fiat 500L Audi A3

6.447 4.988 3.551 3.503 2.927 1.319 1.312 1.242 1.057 651

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Lexus NX Kia Niro Suzuki Ignis Suzuki Swift Hyundai Ioniq Toyota Prius

19.744 14.298 7.878 5.859 2.341 2.276 2.256 1.092 884 647

BENZINA NOVEMBRE 2017

METANO NOVEMBRE 2017

IBRIDE NOVEMBRE 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Citroën C3 Volkswagen up! Smart Fortwo Peugeot 208 Volkswagen Polo Hyundai i10

7.002 2.639 2.593 1.498 1.453 1.404 1.362 1.236 1.235 1.137

DIESEL 11 MESI 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Fiat Panda Volkswagen up! Volkswagen Polo Skoda Octavia Fiat Punto Seat Leon Lancia Ypsilon Fiat Qubo Opel Zafira

GPL 11 MESI 2017

Fiat Tipo 36.868 Fiat 500X 35.177 Fiat 500L 33.174 Jeep Renegade 30.854 Renault Clio 28.124 Nissan Qashqai 27.400 Fiat Panda 27.166 Volkswagen Golf 26.748 Volkswagen Tiguan 25.502 Ford Fiesta 23.135

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Opel Corsa Lancia Ypsilon Dacia Duster Renault Clio Ford Fiesta Dacia Sandero Fiat Tipo Fiat Punto Citroën C3

DIESEL NOVEMBRE 2017

GPL NOVEMBRE 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Jeep Renegade Volkswagen Golf Renault Captur Fiat Panda Volkswagen Tiguan Ford Fiesta Renault Clio Nissan Qashqai Fiat Tipo

863 413 397 352 345 246 122 99 92 56

2.778 2.611 2.413 2.398 2.387 2.333 2.277 2.071 1.910 1.875

Opel Corsa Fiat Panda Dacia Duster Renault Clio Lancia Ypsilon Citroën C3 Dacia Sandero Fiat Tipo Hyundai i10 Fiat 500X

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Lexus NX Suzuki Swift Kia Niro Suzuki Ignis Hyundai Ioniq Suzuki Baleno

2.673 1.058 755 590 325 286 226 215 82 69

ELETTRICHE 11 MESI 2017 9.922 9.794 9.368 8.585 7.103 7.068 7.061 5.974 4.684 4.515

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X Smart Fortwo BMW i3 Citroën C-Zero Volkswagen up! Citroën E-Mehari Mercedes Classe B

456 308 249 201 127 119 81 52 33 27

ELETTRICHE NOV. 2017 1.024 1.008 907 825 745 623 565 434 412 398

1 2 3 4 5 5 5 8 9 9

Smart ForTwo Tesla Model S Tesla Model X Renault Zoe Smart Forfour BMW i3 Volkswagen up! Citroën C-Zero Mercedes Classe B Nissan Leaf

38 23 22 13 9 9 9 7 4 4

53


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Luglio

1.539.688

-15,54

Agosto

1.763.431

14,53

Settembre

1.944.913

10,29

Ottobre

1.792.462

-7,84

Novembre

1.897.050

5,83

Dicembre

1.960.420

3,34

Gennaio 2017

1.771.792

-9,62

Febbraio

2.021.685

14,10

Marzo

2.163.597

7,02

Aprile

1.797.971

-16,90

Maggio

2.187.233

21,65

Giugno

2.065.690

-5,56

Luglio

1.637.473

-20,73

Agosto

2.048.210

25,08

Settembre

2.109.381

2,99

Ottobre

1.924.287

-8,77

Novembre

2.025.791

5,27

ANNO MOBILE

Diff. %

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.749.455

0,27

Set. ’15 - Ago. ’16

1.761.875

0,71

Ott. ’15 - Set. ’16

1.785.450

1,34

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.799.279

0,77

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.810.886

0,65

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.825.892

0,83

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.842.074

0,89

Mar. ’16 - Feb. ’17

1.853.323

0,61

Apr. ’16 - Mar. ’17

1.888.694

1,91

Mag. ’16 - Apr. ’17

1.881.529

-0,38

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.897.675

0,86

Lug. ’16 - Giu. ’17

1.919.804

1,17

Ago. ’16 - Lug. ’17

1.928.519

0,45

Set. ’16 - Ago. ’17

1.940.147

0,60

Ott. ’16 - Set. ’17

1.953.203

0,67

Nov. ’16 - Ott. ’17

1.964.046

0,56

Dic. ’16 - Nov. ’17

1.973.981

0,51

dicembre 2016 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Gennaio

Media*

2016

9,71%

8,54%

Marzo

10,48%

10,49%

Maggio

9,36%

10,34%

8,91%

7,52%

7,94%

8,46%

7,72%

8,01%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,12% 8,95% 9,12%

Agosto

4,08%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,38%

Settembre Novembre

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

9,35%

2014

8,71%

8,74%

Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

8,96%

9,29%

Diff. % su periodo prec.

1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26

9,89%

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

2008

2007

2006

8,93%

8,59%

8,27%

8,82%

8,21%

7,48%

7,93%

8,53%

6,45%

7,87%

8,23%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,98%

5,69

9,55%

6,78%

6,82%

7,45%

294.640

9,85%

9,09%

7,62%

5,09 18,58 -6,48

9,96%

7,16%

7,63%

7,91%

Diff. %

9,55%

7,62%

7,88%

8,40%

2016

95.059 99.270 100.311

8,79%

8,37%

7,98%

7,81%

5,47

2017

9,43%

8,54%

8,48%

8,20%

536.503

Gennaio - Marzo 99.896 Aprile - Giugno 117.710 Luglio - Settembre 93.806 Ottobre - Dicembre Cumulato 311.412

8,78%

9,00%

8,07%

8,16%

565.874

10,90%

3,94%

7,85%

-3,55 5,89 24,61 -8,25 17,03 25,66 3,15 -28,03 -4,27

10,48%

3,53%

7,92%

Diff. %

9,91%

4,04%

7,81%

Trimestre

10,12%

4,04%

8,30%

2016

56.979 61.123 64.377 62.627 68.356 59.184 64.542 31.555 67.760

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,70%

9,98%

4,09%

8,44%

2017

54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368 66.574 22.709 64.867

10,32%

9,77%

3,93%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,04%

8,76%

3,78%

Mese

10,81%

9,71%

3,95%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,20%

9,41%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

54

2012

9,82%

9,36%

10,49%

9,43%

8,55%

374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.301

8,35%

9,72%

9,37%

8,30%

2013

8,75%

10,18%

9,11%

8,41%

Esportazioni

2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

10,30% 8,81%

910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 713.182

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

novembre 2017

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

9,01%

10,58%

8,75%

4,18%

4,39%

3,80%

8,11%

8,35%

7,73%

6,00%

6,31%

6,64%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2017 Marca e modello

11 mesi 2017

Q. % 11 mesi 2016

BERLINE 1 Fiat Panda 138.267 14,09 2 Lancia Ypsilon 57.183 5,83 3 Fiat 500 51.242 5,22 4 Renault Clio 43.494 4,43 5 Citroën C3 39.216 4,00 6 Ford Fiesta 38.720 3,95 7 Volkswagen Polo 36.958 3,77 8 Fiat Tipo 36.467 3,72 9 Fiat Punto 35.556 3,62 10 Toyota Yaris 34.372 3,50 Totale berline 981.247 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 40.829 9,92 2 Renault Captur 27.622 6,71 3 Nissan Qashqai 27.427 6,66 4 Jeep Renegade 24.973 6,07 24.251 5,89 5 Opel Mokka 6 Peugeot 2008 21.788 5,29 7 Dacia Duster 18.575 4,51 8 Volkswagen Tiguan 18.314 4,45 9 Hyundai Tucson 18.166 4,41 10 Ford Ecosport 18.059 4,39 Totale crossover 411.719 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 9.912 6,46 2 Volkswagen Tiguan 9.089 5,93 3 Range Rover Evoque 7.183 4,68 4 Audi Q5 6.574 4,29 5 Alfa Romeo Stelvio 6.382 4,16 6 Land Rover Discovery S.5.513 3,59 7 Mercedes GLC 5.180 3,38 8 BMW X1 4.533 2,96 4.108 2,68 9 Ford Kuga 10 Suzuki Vitara 4.071 2,65 100,00 153.360 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 16.928 12,68 2 Audi A4 10.020 7,51 3 Renault Mégane 9.428 7,06 4 Skoda Octavia 8.538 6,40 5 Ford Focus 7.584 5,68 6 Volkswagen Passat 7.374 5,52 7 Peugeot 308 7.261 5,44 5,01 6.692 8 Opel Astra 6.477 4,85 9 BMW Serie 3 10 Renault Clio 6.253 4,68 Totale station wagon 133.485 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 43.567 59,53 2 Ford B-Max 9.415 12,87 3 Citroën C3 6.135 8,38 4 Hyundai ix20 5.996 8,19 5 Opel Meriva 4.540 6,20 6 Kia Venga 3.511 4,80 7 Nissan Note 7 0,01 0,01 4 8 Renault Modus 0,01 4 9 Lancia Musa 1 0,00 10 Opel Agila Totale monov. piccolo 73.181 100,00

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Q. %

Diff. %

136.998 61.329 41.806 38.078 22.151 40.921 40.269 25.875 42.592 33.086 940.773

14,56 6,52 4,44 4,05 2,35 4,35 4,28 2,75 4,53 3,52 100,00

0,93 -6,76 22,57 14,22 77,04 -5,38 -8,22 40,94 -16,52 3,89 4,30

39.370 26.419 25.229 18.617 20.042 21.515 16.020 6.857 18.215 16.146 314.867

12,50 8,39 8,01 5,91 6,37 6,83 5,09 2,18 5,78 5,13 100,00

3,71 4,55 8,71 34,14 21,00 1,27 15,95 167,08 -0,27 11,85 30,76

13.166 6.382 9.376 3.545 6.661 5.520 4.141 4.422 5.321 142.691

9,23 4,47 6,57 2,48 4,67 3,87 2,90 3,10 3,73 100,00

-24,72 42,42 -23,39 85,44 -17,23 -6,16 9,47 -7,10 -23,49 7,48

2.924 12.171 3.704 7.010 8.241 9.223 10.784 7.265 7.968 7.846 128.661

2,27 9,46 2,88 5,45 6,41 7,17 8,38 5,65 6,19 6,10 100,00

478,93 -17,67 154,54 21,80 -7,97 -20,05 -32,67 -7,89 -18,71 -20,30 3,75

51.134 7.946 7.647 5.790 5.909 4.028 42 1 9 1 82.512

61,97 9,63 9,27 7,02 7,16 4,88 0,05 0,00 0,01 0,00 100,00

-14,80 18,49 -19,77 3,56 -23,17 -12,84 -83,33 300,00 -55,56 0,00 -11,31

Marca e modello

11 mesi 2017

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 11.423 2 Renault Scénic 9.957 3 BMW Serie 2 8.538 4 Citroën C4 8.453 5 Mercedes Classe B 7.153 6 Volkswagen Touran 3.644 7 Dacia Lodgy 2.269 8 Volkswagen Golf 2.085 9 Kia Carens 1.633 10 Opel Zafira 1.454 Totale monov. compatto 57.989 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 9.556 2 Fiat Doblò 3.334 3 Dacia Dokker 2.834 4 Renault Kangoo 2.178 5 Citroën Berlingo 1.931 6 Peugeot Partner 1.731 7 Volkswagen Caddy 1.616 8 Ford Tourneo Courier 1.397 9 Ford Tourneo 1.015 10 Opel Combo 235 Totale multispazio 26.051 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 2.437 2 Fiat 124 1.395 3 Mini Mini 1.095 4 Mercedes Classe C 799 5 Volkswagen Maggiolino 699 6 Mazda MX-5 677 7 Abarth 124 487 8 Abarth 595 414 9 Audi A3 412 10 Porsche 911 385 11.174 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 1.628 2 Ford S-Max 1.404 3 Mercedes Classe V 1.265 4 Peugeot Traveller 757 5 Citroën Space Tourer 743 6 Seat Alhambra 717 676 7 Ford Galaxy 599 8 Toyota Proace 505 9 Volkswagen Sharan 10 Toyota Prius 364 Totale monov. grande 9.033 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 1.024 2 Mercedes Classe E 748 630 3 BMW Serie 4 4 Audi A5 487 5 Porsche Panamera 482 476 6 Porsche 911 454 7 BMW Serie 2 307 8 Ford Mustang 9 Audi TT 297 10 Porsche 718 Cayman 241 6.702 Totale coupé

Q. % 11 mesi 2016

Q. %

Diff. %

19,70 17,17 14,72 14,58 12,34 6,28 3,91 3,60 2,82 2,51 100,00

13.596 3.598 9.616 7.488 8.750 4.673 1.717 3.984 2.224 2.386 62.611

21,72 5,75 15,36 11,96 13,98 7,46 2,74 6,36 3,55 3,81 100,00

-15,98 176,74 -11,21 12,89 -18,25 -22,02 32,15 -47,67 -26,57 -39,06 -7,38

36,68 12,80 10,88 8,36 7,41 6,64 6,20 5,36 3,90 0,90 100,00

7.984 3.581 1.957 2.195 1.847 1.576 1.497 1.451 976 232 23.724

33,65 15,09 8,25 9,25 7,79 6,64 6,31 6,12 4,11 0,98 100,00

19,69 -6,90 44,81 -0,77 4,55 9,84 7,95 -3,72 4,00 1,29 9,81

21,81 12,48 9,80 7,15 6,26 6,06 4,36 3,71 3,69 3,45 100,00

2.185 672 871 63 568 522 202 172 348 381 8.671

25,20 11,53 7,75 107,59 10,04 25,72 0,73 1168,25 6,55 23,06 6,02 29,69 2,33 141,09 1,98 140,70 4,01 18,39 4,39 1,05 100,00 28,87

18,02 15,54 14,00 8,38 8,23 7,94 7,48 6,63 5,59 4,03 100,00

2.413 2.092 1.165 51 50 640 889 853 336 8.876

27,19 -32,53 23,57 -32,89 13,13 8,58 0,57 1384,31 0,56 1386,00 7,21 12,03 10,02 -23,96 9,61 -40,80 3,79 8,33 100,00 1,77

15,28 11,16 9,40 7,27 7,19 7,10 6,77 4,58 4,43 3,60 100,00

1.009 129 799 208 101 469 493 346 407 66 5.777

17,47 2,23 13,83 3,60 1,75 8,12 8,53 5,99 7,05 1,14 100,00

1,49 479,84 -21,15 134,13 377,23 1,49 -7,91 -11,27 -27,03 265,15 16,01

55


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2017 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Volkswagen up! 5 Hyundai i10 6 Toyota Aygo 7 Opel Karl 8 Suzuki Ignis 9 Renault Twingo 10 Kia Picanto Totale segmento A

11 mesi 2017

138.267 51.248 17.027 15.032 14.505 12.318 10.341 8.509 7.953 7.508 313.514

Q. % 11 mesi 2016

Q. %

Diff. %

136.998 42.042 18.179 11.468 12.387 12.707 9.189 63 8.840 5.305 294.224

46,56 14,29 6,18 3,90 4,21 4,32 3,12 0,02 3,00 1,80 100,00

0,93 21,90 -6,34 31,08 17,10 -3,06 12,54 -10,03 41,53 6,56

Q. % 11 mesi 2016

Q. %

Diff. %

61.329 45.924 29.798 51.134 40.921 40.269 42.593 33.086 32.181 28.550 657.167

9,33 6,99 4,53 7,78 6,23 6,13 6,48 5,03 4,90 4,34 100,00

-6,76 8,32 52,20 -14,80 -5,38 -8,22 -16,52 3,89 6,54 -2,29 3,83

Q. % 11 mesi 2016

Q. %

Diff. %

Marca e modello

5,52 8,23 8,48 6,10 5,15 3,96 4,26 4,10 3,10 0,05 100,00

85,41 -0,82 -11,33 9,76 9,41 7,40 -11,19 -8,14 11,85 12,92

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Tesla Model S 7 Tesla Model X 8 Jaguar F-Type 9 Audi A8 10 Ferrari 488 Totale segmento F

44,10 16,35 5,43 4,79 4,63 3,93 3,30 2,71 2,54 2,39 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Renault Clio 3 Citroën C3 4 Fiat 500L 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Fiat Punto 8 Toyota Yaris 9 Peugeot 208 10 Opel Corsa Totale segmento B

11 mesi 2017

27.403 17.042 12.148 10.834 9.202 9.038 8.934 8.639 8.132 8.116 238.094

Q. % 11 mesi 2016

Q. %

Diff. %

13.239 10.719 10.106 13.324 10.920 7.475 4.092 9.377 9.772 10.197 208.326

6,35 5,15 4,85 6,40 5,24 3,59 1,96 4,50 4,69 4,89 100,00

106,99 58,99 20,21 -18,69 -15,73 20,91 118,33 -7,87 -16,78 -20,41 14,29

Q. % 11 mesi 2016

Q. %

Diff. %

7,30 10,89 14,99 6,30 9,52 1,86 5,16 5,55 6,06 4,47 100,00

126,79 16,87 -24,49 55,72 -6,07 185,07 -7,77 -20,46 -30,27 -11,30 8,68

Q. %

Diff. %

18,55 22,33 2,20 9,47 9,95 4,30 0,37 3,54 4,26 3,14 100,00

1,29 -21,90 377,23 -2,07 -21,49 26,40 9,88 -16,41 11,11 5,87

11,51 7,16 5,10 4,55 3,86 3,80 3,75 3,63 3,42 3,41 100,00

SEGMENTO E 11 mesi 2017

57.183 49.747 45.352 43.567 38.720 36.958 35.556 34.373 34.285 27.896 682.325

8,38 7,29 6,65 6,39 5,67 5,42 5,21 5,04 5,02 4,09 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Volkswagen Tiguan 2 Ford Kuga 3 BMW X1 4 Audi A4 5 Audi Q3 6 Skoda Octavia 7 Alfa Romeo Giulia 8 Range Rover Evoque 9 BMW Serie 3 10 Volkswagen Passat Totale segmento D

Marca e modello

11 mesi 2017

1 Mercedes Classe E 5.536 4.254 2 BMW Serie 5 3 Audi A6 3.783 4 Jaguar F-Pace 3.281 5 Land Rover Range S. 2.989 6 Maserati Levante 1.776 7 Volvo XC90 1.591 8 BMW X5 1.477 9 Jeep Grand Cherokee 1.412 10 Mercedes GLE 1.327 Totale segmento E 36.333

15,24 11,71 10,41 9,03 8,23 4,89 4,38 4,07 3,89 3,65 100,00

2.441 3.640 5.010 2.107 3.182 623 1.725 1.857 2.025 1.496 33.431

SEGMENTO F 11 mesi 2017

1 Fiat Tipo 53.395 2 Fiat 500X 42.555 3 Volkswagen Golf 39.207 34.885 4 Jeep Renegade 5 Nissan Qashqai 29.370 22.164 6 Dacia Duster 7 Alfa Romeo Giulietta 19.746 8 Hyundai Tucson 19.635 18.059 9 Ford Ecosport 10 Toyota C-HR 15.715 Totale segmento C 588.825

9,07 7,23 6,66 5,92 4,99 3,76 3,35 3,33 3,07 2,67 100,00

28.799 42.906 44.218 31.783 26.844 20.637 22.233 21.375 16.146 245 521.434

11 mesi 2017

861 799 482 425 358 249 201 178 163 160 4.850

Q. % 11 mesi 2016

17,75 16,47 9,94 8,76 7,38 5,13 4,14 3,67 3,36 3,30 100,00

850 1.023 101 434 456 197 17 162 195 144 4.581

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/11/2017 (Aut. Min. D09420/H4) 11 mesi 2017

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

56

Diesel 1.056.730 Benzina 591.934 Gpl 121.747 Ibride: 61.821 - di cui benzina+elettrica 61.512 309 - di cui diesel+elettrica Metano 29.918 1.791 Elettriche 1.048.300 Privati Noleggio: 413.748 - breve termine (*) 161.772 - lungo termine 251.976 401.893 Società Nord Occidentale 602.105 603.908 Nord Orientale 376.642 Centrale 186.904 Meridionale Insulare 94.382 1.863.941

Quota% 11 mesi 2016

56,69 31,76 6,53 3,32 3,30 0,02 1,61 0,10 56,24 22,20 8,68 13,52 21,56 32,30 32,40 20,21 10,03 5,06 100,00

985.411 561.107 95.008 35.388 34.914 474 41.042 1.207 1.059.631 348.732 134.299 214.433 310.800 535.094 551.384 359.494 182.863 90.328 1.719.163

Quota%

Diff. %

Nov. 2017

Quota%

Nov. 2016

Quota% Diff. %

57,32 32,64 5,53 2,06 2,03 0,03 2,39 0,07 61,64 20,28 7,81 12,47 18,08 31,13 32,07 20,91 10,64 5,25 100,00

7,24 5,49 28,14 74,69 76,18 -34,81 -27,10 48,38 -1,07 18,64 20,46 17,51 29,31 12,52 9,53 4,77 2,21 4,49 8,42

89.265 47.513 11.240 6.763 6.688 75 3.279 143 91.304 30.709 7.449 23.260 36.190 49.037 48.588 35.117 17.236 8.225 158.203

56,42 30,03 7,10 4,27 4,23 0,05 2,07 0,09 57,71 19,41 4,71 14,70 22,88 31,00 30,71 22,20 10,89 5,20 100,00

89.366 44.945 8.418 3.549 3.527 22 3.272 108 93.781 23.670 5.261 18.409 32.207 47.632 44.230 33.231 16.640 7.925 149.658

59,71 -0,11 30,03 5,71 5,62 33,52 2,37 90,56 2,36 89,62 0,01 240,91 2,19 0,21 0,07 32,41 62,66 -2,64 15,82 29,74 3,52 41,59 12,30 26,35 21,52 12,37 31,83 2,95 29,55 9,85 22,20 5,68 11,12 3,58 5,30 3,79 100,00 5,71

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO

LEGENDA

Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre ASC 11 m. 17 11 m. 16

Marca e modello

124

B DA

595

B AA

595

B AD

695

B AD

Totale Abarth

487

3.845 416 27

4.775

58,52

172

58,65

3.338

13,19

68 -151,85

3.780

20,84

4C

BDC

Giulia

GDB

3.918

52,39

Giulietta

G C P 16.123 17.297

-7,28

Giulietta

PCP

4C

B DA

Giulia

BDB

Giulietta

103

D. %

202

69

8.229 705

148 -43,69 123 -78,26 174

75,32

BCP

2.292

3.048 -32,98

MiTo

G BD

3.286

2.210

Mito

P BD

298

MiTo

B BD

Stelvio

GD T

Stelvio

G DX

Stelvio Altri Tipi

Totale Alfa Romeo

Altri Tipi A1 A1 A1

11 -37,50

B FC B FC B FC B FA

Z ZZ

GBP

655 21 3 2 2 3

1

2

34

3.055

BBP

1.787

G BD

224

B BD

322

GCP

A3

MCP

A3

G CA

371

A3

FCP

114

A3 A3

BCP

G CB

G CD

0 100,00

42.638 33.397

A3 A3

0 100,00

8

Totale Aston Martin A1

576 -93,29

Z ZZ

B FA

Vanquish

4.004 -26,83

0 100,00

V8

Vanquish

5.202

1 3 1 3

1.907

-6,72

3.724 -21,90 351

9.928 12.688 -27,80 1.362 651

563

310

1.281

872 -54,88 324

12,67

55

51,75

413 -33,23

24

B DW

82

5,95

1.248 -91,71

41

A4

-9,01

293 -30,80

B CA

G DW

0,00

52,94

A3

GDB

50,00

4 -100,00

96

A4

0,00

16

108

A4

95,24

0 100,00

B CD

B CB

21,67

4 -100,00

A3 A3

32,74

1.180

B FC

V8

3.157

1.888 -41,85

BD T

DB11

Rapide

1.331

56

11,11

31,71

41,46

9.656 12.001 -24,29 783

213

1.087 -38,83 170

20,19

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

Alimentazione

Segmento

Carrozzeria

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione Modello più venduto per segmento

Modello più venduto per carrozzeria

Modello più venduto in più segmentazioni

A

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/11/2017 Marca e modello

ASC 11 m. 17 11 m. 16

A4

M DW

124

A4

F DW

28

A4

BDB

31

D. %

0 100,00

66 -112,90 0 100,00

A5

GD P

1.726

678

60,72

A5

G DA

161

114

29,19

A5

BD P

99

20

79,80

A5 A5

GDC BDC

A5

MD P

A5

B DA

A5

F DA

A5

355

117 68

196 12

44,79

89,74

0 100,00

FD P

27

0 100,00

FDC

15

0 100,00

A6

G EW

3.141

4.158 -32,38

A6

B EW

138

173 -25,36

A5 A6 A6

G EB

B EB

22 3

493 11

5

77,27

0 100,00

663 -34,48 16 -45,45

A7

G EC

135

210 -55,56

A8

G FB

99

171 -72,73

A8

B FB

13

24 -84,62

A7 A8 Q2 Q2 Q2 Q3 Q3 Q3 Q3 Q5

B EC

H FB G CX

4

51 7.483

GCT

1.723

G DX

5.466

B CX

GD T B DX

BD T

1.432

3.548 122

66

6.124 -72,60

163 -33,61 118 -78,79

26

58,06

H ET

209

62

414 -98,09

1.118 -10,15 10

-

18

33 -83,33

BDC

206

282 -36,89

B DA

45

61 -35,56

B FC

R8

B FA

TT

GDC

TT

G DA

Continental

93,44

84,21

0

Bentayga

17,40

94

21

B ET

Bentayga

4.515

133

Q7

Totale Audi

99,19

BD T

1.015

TT

14

45,30

G ET

TT

92,37

3.524

Q7 R8

571

6.442

G DX

Q7

0 100,00

GD T

Q5 Q5

8 -100,00

B FT

G FT B FC

10

91 17

3

125 -37,36 36 -111,76

64.519 60.356 9

4

5

70,00

7

6,45

22,22

0 100,00

15 -200,00

Marca e modello

ASC 11 m. 17 11 m. 16

D. %

Continental

B FA

4

2

Continental

T FC

1

0 100,00

Continental

B FB

2

Mulsanne

B FB

i3

FCP

204

F FC

11

Totale Bentley

2

27

4 -100,00 1

50,00

122

40,20

29

ECP

Serie 1

GCP

9.504

7.208

24,16

Serie 1

G CD

314

259

17,52

Serie 2

G CM

7.318

Serie 2

F CM

488

Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2 Serie 2

BCP

B CD

B CM B CC

624

124 734 241

G CC

213

B CA

62

Serie 2

G CA

Serie 3

G DW

6.450

Serie 3

FDB

123

Serie 2 Serie 3

GDB

Serie 3

BDB

Serie 3 GT

GDB

Serie 4

G DA

Serie 3 Serie 4

B DW

GDC

172

1.456 73 27

507

408

246

79

-7,41

i3 i8

119

50,00

33,61

71 -545,45

428 86

31,41 30,65

8.706 -18,97 616

16,08

176

26,97

294

39,75

317 -48,83

328 -90,70 58

6,45

7.929 -22,93 1.641 -12,71 104 57

15,45 21,92

38 -40,74

525

-3,55

533 -30,64

310 -26,02

BDC

222

266 -19,82

Serie 4 GC

GDB

1.202

1.538 -27,95

Serie 5

G EW

2.470

2.571

86

4

Serie 4 Serie 4

Serie 4 GC

B DA

BDB

65 56

Serie 5

G EB

1.620

Serie 5

B EB

56

Serie 5 GT

G EB

10

Serie 6

G FC

9

Serie 5 Serie 5 Serie 6 Serie 6

F EB

B EW

G FA B FA

35,80

13

76,79

95,35 45,45

35 -169,23

3

Serie 6 GT

G EB

118

Serie 7

G FB

303

B EB

1.040

13 126

Serie 6 GT

7,14

-4,09

12

G FB B FB

52

22

Serie 6 GC Serie 6 GC

74 -13,85

5

5

63 -530,00 9

0,00

105

16,67

8 -166,67

11 -120,00

0 100,00 0 100,00

397 -31,02

57


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Serie 7 Serie 7

ASC 11 m. 17 11 m. 16

F FB

B FB

X1

G DX

X1

B DX

X1

45

10

7.212

D. %

30

33,33

5.705

20,90

260

35,80

29 -190,00

GD T

4.532

4.138

X3

GD T

3.131

3.387

X3

BD T

29

12

58,62

17

26,09

80

21,57

X3

G DX

405 391

8,69

-8,18

509 -30,18

X4

GD T

2.588

2.818

X5

G ET

1.310

1.692 -29,16

X5

G EX

51

66 -29,41

X6

G ET

759

Altri Tipi

Z ZZ

10

177

10

3

70,00

19

12

36,84

X4 X5 X5 X6

Totale BMW Escalade

Altri Tipi

Totale Cadillac

BD T F ET

B ET B ET

B ET Z ZZ

23

102 16 18

33,33

56.441 56.016

0,75

9

BDC

36

Altri Tipi

Z ZZ

12

Berlingo

GCL

1.852

Berlingo

ECL

9

Totale Chevrolet Berlingo C1

B DA

BCL BA P

3

51

70

7.090

C3

PBP

G BM

B BM

254

5.491 4.515

644

C3 Aircross

G BX

943

C4

G CM

8.358

C4

B CM

96

C4 C4

0 100,00

31 -158,33 36

29,41

67

4,29

1.757

5,13

0 100,00

29,68

G B P 16.538

C3 Aircross

86,11

B B P 18.165 12.773

C3 C3

5

0,00

-4,13

B AD

C3

9

-

7.383

C1 C3

19 -18,75

982 -29,38 12

Camaro Camaro

-8,89

B BX

GCP BCP

412

1.043 33

9.378

43,29

6.469 -17,81 0 100,00

1.178 -82,92 0 100,00

0 100,00

7.398

11,49

90

6,25

1.193 -14,38 34

-3,03

C4 Aircross

G CX

C4 Cactus

GCP

4.764

C5

G DW

227

C-Elisée

G CB

993

1.177 -18,53

EA P

81

143 -76,54

C4 Aircross C4 Cactus C5

C-Elisée C-Zero

E-Mehari

Space Tourer Altri Tipi

Totale Citroën

GCT BCP

GD P

B CB E AA

G DM Z ZZ

Dokker

GCL

Dokker

BCL

Dokker Duster

58

PCL

G CX

361

334 -31,50

137

2.082 66

124

33

745

553 -53,19

320 -133,58

4.934

-3,57

2.361 -13,40 390 -71,81

115 -74,24

227 -83,06 8

75,76

50

93,29

75.131 58.358

22,33

5

26 -420,00

1.512

1.782 -17,86

1.136 186

9

166

99,21 10,75

9.026 13.620 -50,90

Marca e modello

Duster Duster Duster Duster

ASC 11 m. 17 11 m. 16

P CX

GCT B CX

BCT

8.585

3.264

965

325

654

D. %

92,38

4.189 -28,34

1.746 -80,93 428 -31,69

Lodgy

G CM

1.263

1.522 -20,51

Lodgy

B CM

94

188 -100,00

Lodgy Logan Logan Logan

P CM

912

7

99,23

1,21

G BW

1.327

1.311

B BW

180

197

P BW

535

831 -55,33

Sandero

G B P 13.483 10.210

Sandero

BBP

DR5

P CX

Sandero Totale Dacia

PBP

Zero

BA P

Altri Tipi

Z ZZ

DS3

B BD

Zero

Totale DR

PA P

DS3

G BD

DS3

B BA

DS3

G BA

7.061

-9,44

24,28

5.625

20,34

55.500 46.628

15,99

5.646

218 83

80

16

4.143 144

26,62 33,94

118 -42,17

123 -53,75

66 -312,50

381

385

567

782 -37,92

600 48 22

-1,05

791 -31,83 46

4,17

-9,77

51 -131,82

DS4

GCP

901

989

DS5

GD P

367

681 -85,56

DS5

BD P

7

10 -42,86

DS4 DS5 Totale DS

BCP

HD P

488

B FA

812

B FC

F12

B FC

488 California GTC4Lusso

B FC

22 26

70 -218,18 47 -80,77

2.560

3.467 -35,43

79

96 -21,52

81 5

48

40,74

0 100,00

B FA

61

97 -59,02

B FC

80

17

24

78,75

LaFerrari

B FA

Altri Tipi

B ZZ

124

B DA

1.395

500

G AD

7.488

500L

G BM 33.179 38.208 -15,16

LaFerrari Totale Ferrari 500 500

500L 500L

F FA

2

49 -104,17

2

0

334

0 100,00

0 100,00

48

355

-

-6,29

672

51,83

6.779

9,47

B AD 40.318 31.900

20,88

P AD

3.436

3.127

B BM

6.730

8.446 -25,50

P BM

2.610

8,99

2.601

0,34

G CX 33.684 35.425

-5,17

2.863

1

99,97

214

8,55

500L

M BM

500X

B CX

4.282

3.944

GCT

1.492

3.322 -122,65

GCL

2.476

2.695

-8,84

BCL

348

316

9,20

G A P 27.167 28.201

-3,81

500X 500X 500X 500X

Doblò Doblò Doblò Panda Panda Panda

P CX

BCT

MCL

1.057

234 510

1.879 -77,77

569 -11,57

B A P 94.724 89.536 PA P

9.922

7,89

8.647

5,48

12,85

Marca e modello

ASC 11 m. 17 11 m. 16

D. %

Panda

MA P

Punto

B B P 15.886 26.851 -69,02

Panda

B AD

6.447 10.600 -64,42 10

14 -40,00

Punto

G B P 11.428

3.217

Punto

MBP

5.388 -51,73

Qubo

BBL

Punto Qubo

PBP

4.683

GBL

6.504

3.551

1.811

Qubo

MBL

Tipo

G CW 13.693

Tipo Tipo

G C P 18.991 BCP

5.996

PCP

3.491

P CW

1.773

Tipo

GCB

Tipo

B CB

Tipo

B CW

Altri Tipi

Z ZZ

B-Max

G BM

B-Max

Tipo Tipo Tipo

Totale Fiat B-Max

P CB

5.591 928

14,04 48,76

1.464 -17,87

5.794

2.465

69,49

82,00

3.924

34,56

1.141

67,32

222

87,48

1

99,86

378.911 358.177

5,47

4.185

8.090 -93,31

3.095

6.925 -123,75

1.462 710

237

83,79

38

1.727

5.090

4.037

B BM

1.467

1.835 -25,09

P CM

1.318

1.674 -27,01

P BM

C-Max

G CM

C-Max

B CM

C-Max

1.242

71,85

7.116 -51,95

2.863

2.074

-

20,69

27,56

9.287 10.611 -14,26 818

1.311 -60,27

Ecosport

G CX 13.460 11.889

11,67

Edge

GD T

1.592

60,24

Fiesta

BBP

7.612 11.853 -55,71

G BD

1.729

Ecosport Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Focus

B CX

4.599

PBP

B BD P BD

G CW

905

1.119 -23,65

6.636

7.505 -13,10

190

Focus

B CW

586

Focus

P CW

362

PCP

849

Ka

P AD

13

GD T

4.108

4.422

1.035

G DW

1.655

FDB

44

GDB

30

Mondeo

B DW

8

S-Max

3,04

22,84

81,81

Mondeo

S-Max

351

1.598

GD P

Mustang

34,30

8.784

Mondeo

Mustang

385

BBP

B DX

Mondeo

5,59

12,72

-

Kuga

Mondeo

741

3.765

G DX 11.900

Mondeo

4.292

43

Kuga Kuga

498 -162,11

879 -30,61

673

Ka Plus

54,54

375

G DM B AD

786

486

Galaxy Ka

17,02

8.903 -29,44

4.546

BCP

7,44

6.878

GCP

Focus

633

G B P 21.406 17.762

Focus Focus

4.257

299

646

5.459 838

-

54,13

-7,64

19,03

1.864 -12,63

419 -40,13 34

22,73

68 -126,67

11

13 -18,18

BDC

307

346 -12,70

G DM

1.386

2.070 -49,35

BD P

B DA

B DM

116 18

12 -50,00 79

31,90

22 -22,22

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 11 m. 17 11 m. 16

D. %

Tourneo

GCL

934

922

Tourneo Courier

GBL

815

922 -13,13

Altri Tipi

Z ZZ

6

14 -133,33

Tourneo

Tourneo Courier Totale Ford Civic

BCL BBL BCP

Civic

GCP

Civic

B CB

Civic

G CW

82

1,28

54

34,15

529

9,11

125.528 117.866

6,10

582 719

367

140

318 -127,14

262 57

48,96

554 -111,45 0 100,00

CR-V

G DX

985

1.213 -23,15

CR-V

B DX

74

101 -36,49

CR-V CR-V

GD T BD T

767 39

1.296 -68,97 58 -48,72

HR-V

G CX

1.816

1.699

Jazz

BBP

2.705

2.406

2

2

HR-V NSX

B CX F FC

1.637 1

6,44

894

45,39

1

0,00

11,05

Altri Tipi

Z ZZ

i10

B A P 12.059 10.078

16,43

i20

BBP

5.372

10,62

1.252

9,93

Totale Honda i10

PA P

9.204

2.445

6.010

2.309

3,21 5,56

i20

GBP

i20

G BD

i30

GCP

1.243

i30

BCP

161

141

450 -73,75

i20 i20 i30 i30

PBP

B BD

G CW B CW

2.222

8.909

0,00

1.390

26

21

708

41

i40

G DW

259

Ioniq

ECP

19

Ioniq ix20 ix20 ix20

Kona

FCP

884

3.296 -48,33 59 -126,92

112 -433,33 532

473

183 2

2.956

2.541

P BM

997

990

B BX

2.044 648

Tucson

G CX 17.344 17.231

Tucson

B CX

Tucson Tucson

Altri Tipi

Totale Hyundai

Z ZZ

BCP

B EC

0,65

825 3

984 -19,27 61

54.267 52.230 1.404 14

18

26

1.185

-

3,75

15,60

25 -78,57

43 -138,89 0 100,00

331

170

48,64

1.810

1.647

9,01

G ET

3.096

2.021

34,72

B ET

23

25

-8,70

Z ZZ

E-Pace

GD T

F-Pace

G EX

F-Type

26,67

189 -33,10

GCT

F-Pace

11

142

QX30

F-Pace

668 -39,75

BCT

G EB

Totale Infiniti

0,70

2.971 -123,89

Q50 Altri Tipi

14,04

1.327

GCP

Q60

89,47

GCT

Q30 Q30

15

79,30

0 100,00

GD T G DX

12,42

2.259 -10,52

Santa Fe Santa Fe

478

33,19

66 -60,98

B BM

G BM

57,20

B FC

17

27

162 152

224

-

0 100,00

61

123

62,35 19,08

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Marca e modello

F-Type

ASC 11 m. 17 11 m. 16

B FA

26

D. %

39 -50,00

XE

GDB

906

1.435 -58,39

XE

BDB

20

58 -190,00

XE

GD I

94

XF

G EB

392

XF

B EB

9

XF XJ

Altri Tipi

Totale Jaguar

G EW G FB Z ZZ

45 29 9

4.990

0 100,00

808 -106,12 0 100,00 8

11,11

5

44,44

36 -24,14 4.619

7,43

Cherokee

GD T

1.539

2.475 -60,82

Compass

GCT

3.916

0 100,00

B CX

79

Cherokee Compass Compass

Grand Cherokee

G DX

G CX

328

2.543

379 -15,55 0 100,00

0 100,00

G ET

1.404

2.013 -43,38

GCT

9.686 12.938 -33,57

P CX

1.124

Renegade

G CX 21.169 16.673

21,24

Renegade

B CX

Renegade Renegade Renegade

BCT

Wrangler

GCT

Altri Tipi

Z ZZ

Wrangler Totale Jeep

BCT

Carens

G CM

Cee’d

G CW

Cee’d

BCP

Carens Cee’d Cee’d Niro

B CM

27,46

226

228

-0,88

14

6

57,14

45.372 37.450

17,46

645

19

86

115

1.114 -49,13

166 -93,02 80

218

90,43

GDB

77

77

0,00

F DW

508 38

13

Rio

GBP

4.577

Rio

PBP

1.966

PA P

BBP

Sorento

GD T

Soul

G BX

G DX

B BX

100

60,53

3.537

31,90

0 100,00

2.314

1.768

3.063

3.123

396

59

1.005

249

558 -40,91

119 -101,69

1.471 -46,37 142

B CX

3,92

1.375

2.232 -62,33

BCT

85

113 -32,94

1.252

G BX

795

Venga

G BM

1.275

Venga

P BM

984

B BX

B BM

Altri Tipi

B ZZ

Lada Niva

B BT

Aventador

42,97

GCT

Stonic

Totale Kia

-1,96

2.203 -12,05

Sportage

Venga

23,60

5.442 -18,90

G CX 12.742 12.242

Stonic

80,31

15

Sportage Sportage

-2,56

2.279

5.194

Sportage

7,26

F CX

BA P

Soul

0,00

1.277 -31,11

124

Picanto

Sorento

19

974

78

FDB

Rio

775 -20,16

2.109 -39,67

B CW

Optima Picanto

0 100,00

1.510 747

G DW

Optima

1.944

GCP

Optima Optima

2.680

B FA

410

1.252

610

51,28

0 100,00

0 100,00

1.649 -29,33

1.523 -21,65 856

13,01

45.455 43.443

4,43

28

584

32

5

9

8

-

84,38

11,11

Marca e modello

ASC 11 m. 17 11 m. 16

Aventator

B FC

27

10

Huracan

B FA

31

24

Huracan

B FC

Totale Lamborghini

56

48

26,83

PBP

9.368

9.869

-5,35

MBP

1.319

2.297 -74,15

Ypsilon

GBP

Altri Tipi

Totale Lancia

22,58

90

B B P 38.124 39.772

Ypsilon

14,29

123

Ypsilon Ypsilon

D. %

62,96

Z ZZ

Defender

GD T

Discovery Sport

8.365 16

-4,32

9.384 -12,18 53 -231,25

57.192 61.375

-7,31

29

156 -437,93

GD T

5.494

6.625 -20,59

Range

G ET

555

Range Evoque

GD T

7.132

9.319 -30,66

Range Evoque

BD T

51

57 -11,76

Discovery

Discovery Sport Range

Range Evoque

GD T BD T

B ET

G DX

782 19

17

1.456

Range Sport

G ET

2.962

Range Velar

GD T

1.048

Altri Tipi

Z ZZ

Range Sport

Range Velar

B ET BD T

Totale Land Rover

21

34

279

64,32

36 -89,47

503 16

9,37 5,88

1

99,93

3.099

-4,63

26 -23,81

0 100,00

0 100,00

27

82 -203,70

462

549 -18,83

19.627 20.199

-2,91

CT

FCP

IS

FDB

145

126

13,10

NX

FD T

2.230

2.083

6,59

FDC

60

GS LC

NX RC

F FB

F FC F DX

RC

BDC

Altri Tipi

Z ZZ

Elise

B DA

Evora

B EC

Altri Tipi

Z ZZ

RX

Totale Lexus Elise

Exige

Totale Lotus

F ET

BD Z B FC

10

28

111 7

421 1

3.475 44

10 9

10 0

73

Quanto

GCT

44

XUV 500

G DX

168

Quanto

XUV 500 Altri Tipi

Totale Mahindra

G CX

GD T

155 -39,64 90 -50,00 1

2 -100,00

3.581

28 1

7

30,00

59

19,18

6

8 -33,33

126

25,00

B FB

162

197 -21,60

B FC

35

3

637 16

4 -33,33

20 -25,00 42 -20,00

1.544

510

Quattroporte

G FB

77

65

B ET

B FB

G BX

232

62

2.765

2.417

-0,90

826 -29,67

G ET

CX-3

-

63 -43,18

Levante

Totale Maserati

90,00

17 -88,89

336

B FA

Quattroporte

-3,05

36,36

333

Z ZZ

Grancabrio Levante

85,71

561 -33,25

135 -20,54

G FB

Granturismo

0 100,00

112

Ghibli Ghibli

6

14 -40,00

66,97

113

51,29

46

25,81

1.819

2.544

15,58 34,21 -5,25

59


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 11 m. 17 11 m. 16

D. %

CX-3

GBT

481

688 -43,04

CX-3

B BX

260

209

CX-3

BBT

296

346 -16,89

19,62

CX-5

GD T

1.403

1.492

CX-5

BD T

51

36

29,41

973

1.011

-3,91

1.046

797

CX-5 CX-5

Mazda2

G DX B DX

BBP

Mazda2

GBP

Mazda3

BCP

Mazda3

GCP

Mazda6

G DW

Mazda6

BDB

Mazda6 MX-5

Altri Tipi

Totale Mazda CLA

831 20

591 196 364

28 -40,00

603 214

534 -46,70

261 -83,80

B CA

677

522

22,90

9.761 10.257

-5,08

-6,17

Z ZZ

G CW

10

3

2.546

1.750

CLA

B CW

67

B CB

105

15 -50,00

6 -100,00

2.578

1.858

110 -64,18

G C P 12.519 13.720

Classe B

G CM

Classe B

BCP

1.291

B CM

473

E CM

Classe B

N CM

Classe C

GDB

Classe C

6.627 27 26

-1,26

117 -11,43

Classe A Classe B

-9,18

142

G CB

Classe A

-2,03

23,80

GDB

CLA CLA

-6,34

951 -14,44

1.336

-9,59 -3,49

7.854 -18,52 555 -17,34 88 -225,93

253 -873,08

G DW

3.340

Classe C

GDC

880

Classe C

BDC

145

B DW

55

88 -60,00

Classe C

H DW

37

39

-5,41

Classe C

F DW

21

3

85,71

Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe E

G DA B DA

BDB

HDB

G EW

2.242 703 96 48

21

2.384

4.065 -21,71

2.757 -22,97 880

58

129

5

0,00

91,75

11,03 94,79

63 -31,25

21

294

0,00

87,67

Classe E

G EB

2.191

1.905

13,05

Classe E

G EA

112

90

19,64

Classe E Classe E Classe E

G EC B EB

F EB

735

127

46

10

24

82,72 78,26

0 100,00

Classe E

B EW

20

1

95,00

Classe G

G ET

99

90

9,09

Classe S

G FB

284

242

Classe S

B FA

24

Classe E

Classe G Classe S Classe S

B EC

B ET B FC

60

14,79

20

28 -40,00

G DM

1.267

G EC

GLA

30,00

B FB

CLS

GLA

35

84,62

124 -65,33

G FD

CLS

50

2

75

Classe S

Classe V

13

G EW G DX

GD T

18

155

100

6.021

1.498

27 -12,50 0 100,00

1.165

8,05

212 -36,77

230 -130,00

5.573

7,44

1.772 -18,29

Marca e modello

ASC 11 m. 17 11 m. 16

GLA

B DX

GLC

GD T

4.761

GLC

BD T

110

GLA GLC

BD T FD T

228

137 309

GLC Coupé

GD T

2.932

GLC Coupé

FD T

49

GLC Coupé

BD T

86

D. %

Marca e modello

139

-1,46

Micra

15

95,15

475

83,80

271 -18,86

5.425 -13,95 80

1

27,27

98,84

0 100,00

GLE

G ET

1.273

1.431 -12,41

GLE

B ET

17

21 -23,53

GLE Coupé

G ET

1.184

1.079

8,87

GLS

G ET

106

90

15,09

GT

B FC

43

GLE GLE

GLE Coupé GT SL

SLC

G EX

F ET

B ET

B FA

B FA

Clubman

G BW

Countryman

G BX

Countryman

B BX

Countryman Countryman Mini

26

29

Z ZZ

Countryman

46

B DA

Altri Tipi Clubman

115

181

G DA

Totale Mercedes

12

B DA

SLC

SLK

25

B BW

98

28 -12,00

16 -33,33

113

1,74

0 100,00

86 -100,00 25

40

3,85

77,90

0 100,00

70 -141,38

44

214 -386,36

2.894

4.153 -43,50

59.966 58.123 744

4.541

3,07

784

-5,38

6.675 -46,99

GBT

2.118

1.352

36,17

BBT

492

132

73,17

FBT

GBP

818

296

3.776

694

15,16

0 100,00

2.966

21,45

Mini

G BD

2.476

1.979

20,07

Mini

BBP

1.440

1.241

13,82

B BA

463

419

9,50

Mini

B BD

Mini

G BA

Altri Tipi

Z ZZ

Mini

Totale Mini

2.156 633 51

1.935 452

10,25 28,59

267 -423,53

22.898 23.049

-0,66

801

909 -13,48

GCT

402

515 -28,11

Outlander

GD T

468

643 -37,39

Outlander

B DX

Pajero

GD T

Space Star

PBP

ASX

G CX

ASX

ASX ASX

Outlander Outlander Space Star Altri Tipi

Totale Mitsubishi 370Z

B CX P CX

FD T

BD T BBP Z ZZ

B EC

460 203 43

17

14

203

925 62 7

400

13,04

212

-4,43

88 -104,65 11

15

35,29 -7,14

428 -110,84

897 38

3,03

38,71

15 -114,29

3.605

4.171 -15,70

4

7 -75,00

Evalia

G CM

248

312 -25,81

Juke

G BX

5.250

6.316 -20,30

Juke

P BX

661

GT-R Juke Juke

B EC B BX BBT

18

795 20

14

22,22

956 -20,25

651

1,51

56 -180,00

Leaf

ASC 11 m. 17 11 m. 16

ECP

10,96

1

99,98

834

-

415

-

7.915

7.855

PBP

1.909

2.355 -23,36

BBP

15

GBP

Note

GBP

Note

PBP

Note

5.610 52 10

GCP

Qashqai

G CX 25.458 23.166

Qashqai Qashqai

BCP

B CX

GCT

X-Trail

G DX

X-Trail

B DX

X-Trail Altri Tipi

Totale Nissan

761 -10,13 221 -145,56

1.969

2.063

3.883

3.157

1.942

9,00

-4,77

1.615

16,84

1.722

35,07

18,70

2.652

Z ZZ

19

72 -278,95

3.201

3.803 -18,81

6.253

6.243

B AD

Astra

G CW

Astra

BCP

Astra

90

-

GD T

Adam Adam

691

0,76

376

Pulsar Pulsar

D. %

406

BBP

Micra Micra

456

P AD

21

53 -152,38

59.688 53.384 1.800

1.976

10,56 -9,78 0,16

GCP

2.487

B CW

437

Astra

G CB

20

53 -165,00

Cascada

G DA

55

89 -61,82

Astra Astra Cascada Combo

P CB

685 71

B DA

116

GCL

146

BCL

31

1.238 -80,73 383

28

12,36

60,56

10

91,38

126

13,70

Combo

MCL

Corsa

B B P 11.498 10.179

11,47

Corsa

GBP

-6,14

Combo Corsa Corsa Corsa Corsa

Crossland X Crossland X Crossland X

58

3.714 -49,34

69 -18,97

37 -19,35

PBP

9.223

B BD

956

1.596 -66,95

408

805 -97,30

5.241

P BD

572

G BX

3.322

G BD B BX P BX

9.284 5.563

-0,66

1.123 -96,33 0 100,00

1.621

0 100,00

44

0 100,00

Grandland X

G CX

706

0 100,00

Insignia

G DW

1.163

1.940 -66,81

BD P

27

0 100,00

Grandland X

B CX

Insignia

GD P

Insignia

GDB

Insignia

P DW

Insignia Insignia Karl Karl

Meriva

B DW

5

396

18

95,45

26

96 -269,23

10

23 -130,00

13

BA P

7.711

P BM

2.089

B BM

993

PA P

0 100,00

6

7.545

53,85 2,15

2.631

1.644

37,51

1.458

1.716 -17,70

2.495 -19,44

Meriva

G BM

Mokka

G BX 14.536

9.917

Mokka

P BX

4.944 -11,40

Meriva Mokka

B BX

5.278

Mokka

GBT

2.371

Zafira

G CM

Mokka

BBT

4.438 553 770

1.698 -71,00 5.181 1.681 397

31,78 1,84

29,10 28,21

1.173 -52,34

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 11 m. 17 11 m. 16

Zafira

N CM

578

Altri Tipi

Z ZZ

61

1.191

6.263

6.537

Zafira

Totale Opel

B CM

104

D. %

821 -42,04 49

52,88

94.162 88.854

5,64

-

108

BA P

2008

G BX 16.844 17.159

208

G B P 15.669 17.756 -13,32

108

2008 208 208

B AD B BX

74

4.946

12,01

B B P 14.644 12.397

15,34

3.432

208

G BD

151

3008

G CX 14.665

308

G CW

308

BCP

208

3008 308 308

B BD

P BD

B CX

GCP

B CW

369

21

993

42

508 508

B CM

GDB

H DW

124

21

GCL

1.701

Traveller

G DM

758

Altri Tipi

Totale Peugeot

Z ZZ

26

32

14,93

428 -91,07 26

1.520

10,64

51

93,27

56 -75,00

381

1,04

G ET

660

Cayenne

B ET

20

476 257 28

469

184

2.118

Panamera

G FC

200

42

Panamera Panamera

B FC

F FC

173

109

1,47

28,40

27 -35,00

2.052 522

10,10

43 -53,57

GD T BD T

-

973 -47,42

Macan Macan

0,00

72,61

Cayenne

F ET

171

66

385

Cayenne

42,86

241

B FA

B EA

12

99.402 89.365

911

918 Boxster

-

0 100,00

127

B EC B FC

1.539

10

718 Cayman 911

0 100,00

131 -424,00

Partner

BCL

17,83

25

201

224

Partner

650

2.100 -100,19

GBL EA P

92,45

1.049

Bipper iON

75

28,57

70,86

270 -27,36

B CX

G DW

15

4.273

212

791

5008 508

405 -168,21

6.985 -10,75

2.759

5008

71,47

6.307

G CX

G CM

979

629 -70,46

7.049 10.514 -49,16

5008 5008

-1,87

4.352

PBP

208

-4,37

208 -181,08

-3,22

392

24,90

50

71,10

79,00

9

91,74

5.126

4.831

5,75

6.406

5.376

16,08

B B P 13.628 11.841

13,11

Altri Tipi

Z ZZ

Captur

G BX 21.216 21.043

Clio

G B P 22.760 26.230 -15,25

Clio

PBP

Totale Porsche Captur Clio

B BX

3

7.103

77

6

-

0,82

99,92

Clio

G BW

5.363

6.846 -27,65

Espace

G DM

1.602

2.328 -45,32

Kadjar

G CX 11.886 12.464

Clio

Espace

B BW B DM

890 27

1.000 -12,36 85 -214,81 -4,86

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Marca e modello

ASC 11 m. 17 11 m. 16

Kadjar

B CX

Kadjar

GCT

Kangoo

BCL

Kangoo

GCL

Koleos

G DX

Mégane

G CW

Mégane

G CB

Koleos

GD T

Mégane Mégane Mégane

375

2.065 112

368

350

9.279

GCP

3.264

BCP

248

B CB

10

B CW

Mégane

838

405 149

Scénic

G CM

9.634

Scénic

H CM

14

Talisman

GDB

B CM

Scénic Talisman Twingo Twingo

G DW

955

BA P

7.945

EBP

308

B AD

Zoe

Altri Tipi

Z ZZ

Dawn

B FA

Silver Shadow

B FB

Totale Renault Ghost

Wraith

Altri Tipi

Totale Rolls Royce

310

253 8

966 -157,60

2.129

45,54

1

99,71

0 100,00

3.693

0 100,00

216

11

3.495

103

308

1

54,55

127.793 113.490

11,19

5

7 -40,00

B FB

1

2 -100,00

B FC

7

2

71,43

11

26,67

Z ZZ

2 0

15

B BX

GCT B CX

BCT

211

1.113

862

106

BBP

3.159

Ibiza

G BW

130

Ibiza

B BW

Leon

87,50

83 -277,27

0 100,00 2

688

Leon

67,75

140

22

1.982

Ibiza

66,77

8.839 -11,25

G CX

Ibiza

63,72

346 -36,76

Ateca

Ibiza

92,62

0 100,00

639

Ateca

12,90

0 100,00

717

Ateca

60,20

4.883 -49,60

G DM

Ateca

-3,10

61

Alhambra Arona

D. %

996 -18,85

GBP B BD

G CW

1.599

-

10,88

0 100,00 65,29

235

78,89

3

97,17

116

2.431

86,54

23,05

1.986 -24,20 431 -231,54

65

265 -307,69

1.752

2.132 -21,69

35

GCP

1.518

M CW

556

1.596

MCP

Leon

BCP

406

G CD

36

B AD

890

1.034 -16,18

6

59 -883,33

Leon Leon Leon Mii Mii

Altri Tipi

Totale Seat Citigo

B CW B CD

N AD

Z ZZ

B AD

Citigo

N AD

Fabia

GBP

Fabia

B BW

Fabia Fabia

Kodiaq

78 14

426

748

-5,14

Leon Leon

756

168 -380,00

324

83

274

20,20

-6,41

86 -138,89

16 -14,29

693 -62,68

16.417 14.387 680

1,06

654 -17,63

12,37

541

20,44

382 -39,42

BBP

3.824

2.891

24,40

G BW

1.007

1.015

-0,79

GD T

1.900

765 727

1.699

645

10,58

15,69

0 100,00

Marca e modello

ASC 11 m. 17 11 m. 16

Kodiaq

G DX

477

Octavia

G DW

5.701

5.287

GDB

291

292

Kodiaq

B DX

140

0 100,00

7,26

Octavia

M DW

Octavia

MDB

Rapid

G CW

603

Superb

G DW

1.192

1.207

-1,26

Yeti

B CX

529

564

-6,62

Octavia Octavia Rapid

Superb

B DW

B CW

GDB

2.728

D. %

0 100,00

200 112

139

276

Yeti

GCT

449

Altri Tipi

Z ZZ

46

Yeti

Totale Skoda

G CX

428

1.653

39,41

137

31,50

70

37,50

670 -11,11 127 295

8,63

-6,88

679 -51,22

863 -101,64 76 -65,22

22.488 19.093

BBP

Fortwo

B AD 14.477 15.986 -10,42

Fortwo

E AD

Fortwo Fortwo

EBP

B AA

2.422

E AA

15

Fortwo

G AD

Korando

G DX

Totale Smart Korando Korando

25

GCT P DX

112

1

104 57

54

B DX

19

Rexton

GD T

273

Rexton Rodius

PCT

G DX

G DM

Tivoli

G BX

Tivoli

GBT

Tivoli

BBT

Tivoli Tivoli XLV

P CX

BRZ

B CX

Z ZZ B CC

Forester

GCT

Forester

PCT

Forester

12

6

41

8,06

37,50

12,77

300 -38,89

120 -50,00 27 -125,00

11,27

21

38,24

8

63,64

35,71

9 -50,00

674 -20,36

77

85 -10,39

246

346 -40,65

68

B CB

41

32

8

88,24

62

63,95

0 100,00

586 -71,85 24

38

25,00 7,32

518

775 -49,61

312

297

BCT

367

Altri Tipi

Z ZZ

2

Baleno

BBP

Totale Subaru

5

560

WRX

PCT

251

2.652 -26,35

341

XV

68,42

2.099

GD T

XV

6

16 -128,57

18

22

Outback

GCT

6,73

70 -29,63

28

34

102

XV

-6,39

79 -38,60

189

BCP

BD T

97

213

Impreza

Outback

0 100,00

5 -400,00

262 -95,52

172

B DW

9,79

97,32

134

BCT

Levorg

3

1.133 -44,33

80

XLV

Totale SsangYong

47

P BX

G CX

2.185

785

216

GCT

Altri Tipi

8

B BX

XLV XLV

7

-5,92

0 100,00

25.116 26.720

Korando Korando

8.541

15,10

Forfour Forfour

8.064

-0,34

2.838

1.511

388

-5,72

38

-

4,81

3.321 -17,02 794

47,45

61


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Baleno

ASC 11 m. 17 11 m. 16

FBP

549

59,74

10

99,75

1.519

18

98,82

2.244

Celerio

BA P

2.936

Ignis

BA T

2.195

F AX

737

Ignis Ignis Ignis

B AX

FA T

4.053

Jimny

BA T

2.249

Swift

FBP

1.092

Swift

SX4 S Cross

BBP

Vitara

Altri Tipi

Totale Suzuki Model S

10,20

B CX

1.524

1.495

BCT

G CX

Z ZZ

E FB

1.636

1.434

46

450

214

Auris

BCP

G CW

2.596 158 23

B CW

12

Aygo

B AD

102

C-HR

B CX

1.418

Land Cruiser

GD T

207

Prius Prius

F CX 14.298

B CC F DM

Rav4

G DX

1.400

Verso

G CM

473

Verso

FD T

B CM

1.748 491

91,54 52,44 2,38

421 -166,46 103 -347,83 16 -33,33

-2,87

141 -38,24 206 39

336

599

20,88

537 -83,90

366

4.113

G DM

-

29,44

3.459 -33,24

113

F DX

Rav4

5.158

211

283

Rav4

17

B A P 12.216 12.566

FD P

Proace

583

197

201

1,90

2.047 -42,75

249

292

FCP

1.913 -16,93

29.121 20.549

GCP

GT 86

9,91

3.406 -39,88

Auris

C-HR

527

40,13

2.435

5.284

Aygo

476

GCT

F CW

Auris

0 100,00

704

585

Auris Auris

2.205 -28,42

784

E FT

Auris

0,22

GCT

795

Model X

Totale Tesla

95,93

68,96

BCT

Vitara

30

99,77

411

SX4 S Cross Vitara

5

1.324

G CX

Vitara

1.717

3.460 -17,85

B CX

SX4 S Cross SX4 S Cross

D. %

221

98,56

97,25 46,45

228 -10,14

8,20

435 -53,71

0 100,00

2.617

1.421

36,37

18,71

3.820 -172,86 931 -89,61

1.697 -258,77

Marca e modello

Yaris Yaris

ASC 11 m. 17 11 m. 16

F B P 19.751 15.693

B B P 12.472 13.917 -11,59

Yaris

GBP

2.094

3.443 -64,42

Altri Tipi

Z ZZ

5

33 -560,00

106

0 100,00

Yaris

Totale Toyota

B BD

Arteon

GD P

Caddy

NCL

Caddy Caddy

11 mesi 2017

11.141 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 38.927 C - Coupé 6.678 D - Berlina 2 volumi 3 p. 167.795 688 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 26.057 M - Monovolume 140.181 773.615 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 153.239 133.428 W - Station wagon X - Crossover 411.634 Z - Altre 709 1.864.092 Totale

62

32

48,39

80.674 67.362

16,50

1.106

948

14,29

BCL

19

15

21,05

494

533

Golf

G CD 22.480 20.839

Golf

M CD

Golf

G CM

Golf Golf Golf

7.164 -10,66

G CW

2.716

2.848

B CW

Golf

F CD

Golf

GC I

Golf

BC I

Golf

E CD

Maggiolino

G CA

Maggiolino

B CD

Maggiolino

7,30

6.474

M CW

Golf

-7,89

B CD

B CM

Golf

4.412 1.461 624 577 145

7.439 -68,61 -4,86

2.900 -98,49 1.084 -73,72 1.246 -115,94 193 -33,10

125

154 -23,20

88

315 -257,95

78

26

26

5

431

362

216

174

80,77

16,01

268

Maggiolino

G CD

208

Passat

G DW

7.328

9.133 -24,63

F DW

39

72 -84,62

Multivan Passat

G DM GDB

Passat Passat

FDB

324

703

206

66,67

B CA

23,13

19,44

296 -42,31 302

6,79

959 -36,42

28

2

92,86

B BD 20.578 22.003

-6,92

Passat

BDB

Polo

G BD 15.887 18.255 -14,91

Polo

11

Polo

MB I

356

Polo

BBP

61

BB I

Polo

G DM

Sharan

Tiguan

GD T

Tiguan Tiguan

B DX

Tiguan

BD T

13 -18,18 0 100,00

72

504

G DX 16.714

1

90,16

5.875

64,85

849 -68,45

8.788

6.333

301

49

1.600

98,61

6

982

27,94

38,63

83,72

Marca e modello

Touareg

ASC 11 m. 17 11 m. 16

G ET

342

D. %

461 -34,80

Touran

G CM

3.458

4.430 -28,11

T-Roc

B BX

131

0 100,00

Touran

B CM

186

T-Roc

GBT

up!

NA P

3.503

up!

E AD

52

up! up!

1.394

B AD

373

7.070

27

2.628

B ZZ

S60

GDB

Totale Volkswagen

89,18

52

0,00

134.556 128.233

4,70

130 10

S60 Cross Country G D B S90

G EB

V40

BCP

87,45

379

BDB

V40

0 100,00

B A P 11.105

Altri Tipi S60

31

238 -27,96

115

316

-

-

324 -149,23 6

40,00

114

63,92

125

44,93

41

14,58

65

43,48

GCP

4.665

4.763

V40 Cross Country G C P

1.312

1.397

V60

G DW

1.645

2.073 -26,02

V60

B DW

36

V40 Cross Country B C P V60

H DW

V60 Cross Country G D P V90

227 48 58

503

G EW

1.012

V90 Cross Country G EW

456

V90

B EW

V90 Cross Country B EW

10 10

XC60

G DX

2.345

XC60

BD T

13

XC60

GD T

XC60

1.673

B DX

XC60

12

XC70

G ET

17

XC90

G ET

1.193

F ET

105

XC70

G EX

XC90

G EX

XC90

B ET

XC90 Altri Tipi

Totale Volvo Altri Tipi Totale

B ZZ ZZZ

9

256

-6,48

67 -15,52 22

38,89

141

86,07

702 -39,56 1

90,00

0 100,00 0 100,00

2.859 -21,92 1.110 9

13

FD T

-2,10

7

33,65

30,77

46,15

0 100,00

350

-

110

-

1.463 -22,63 174

32,03

11

68,57

16.243 16.159

0,52

35

76

27,62

19

149 -684,21

91

230 -152,75

1.864.092 1.719.163

7,77

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI

Quota % 11 mesi 2016 Quota %

0,60 2,09 0,36 9,00 0,04 1,40 7,52 41,50 8,22 7,16 22,08 0,04 100,00

62

GCL

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

D. %

20,55

8.135 43.352 5.601 179.516 342 23.693 153.446 713.871 141.289 127.812 313.091 9.015 1.719.163

Diff. %

0,47 36,95 2,52 -10,21 0,33 19,23 -6,53 10,44 0,02 101,17 1,38 9,98 8,93 -8,64 8,37 41,52 8,22 8,46 7,43 4,39 18,21 31,47 0,52 -92,14 8,43 100,00

Segmento

11 mesi 2017

Quota %

11 mesi 2016

Quota %

Diff. %

A - Piccole

313.485

16,82

291.371

16,95

7,59

B - Utilitarie

675.150

36,22

647.076

37,64

4,34

C - Medie

595.758

31,96

528.436

30,74

12,74

D - Medie superiori

237.941

12,76

206.026

11,98

15,49

36.238

1,94

32.752

1,91

10,64

4.821

0,26

4.488

0,26

7,42

699

0,04

9.014

0,52

-92,25

1.864.092

100,00

1.719.163

100,00

8,43

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/11/2017

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


197 198

Citroën Dacia

15 5

664 445

525 381

31 284

0,11 0,04

4,76 3,19

3,76 2,73

0,22 2,03

Ancona

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017 467 576 38 789

241 0,44 788 1,43

36 0,07 642 1,16

6,76 4,42

0,23 5,59

1,22 1,38

99 29

17 81

944 617

32 780

170 193

0,62 0,06

0,12 0,68

3,21 1,93

3,70 6,28

0,36 5,19

75 7

15 82

386 232

445 754

43 623

0,70 0,02

0,11 0,07

2,50 0,24

2,48 6,28

32 1

5 3

115 11

25 156

114 289

12 0,26 482 10,47

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

438

2 4.603

0,25

0,04

9,52

2,61

5 12.013

1.000 86

3 402

2 435

0,64

0,04

4 13.960

8,32 1.288 0,72 72

0,02 3,35

4 216

110 12

18 349

497 199

401 539

0,75

0,03

9,23 0,52

0,01 3,12

0,03 1,55

0,79 0,09

0,13 2,50

3,56 1,43

0,12 0,58

0,71 0,21

2,87 3,86

869 34

308

24 227

58 34

88 112

46 186

305 200

14 60

62 7

435 315

18 353

2,96

2 0,00 2 55.110 10.093

412 0,75 77 0,14

4 0,01 258 0,47

28 0,05 265 0,48

541 0,98 11 0,02

70 0,13 220 0,40

20 0,04 183 0,33

447 0,81 77 0,14

204 0,37 39 0,07

278 0,50 8 0,01

167 0,30 3.741 6,79

147 0,27 4.390 7,97

0,54

0,02

8,61 0,34

3,05

0,24 2,25

0,57 0,34

0,87 1,11

0,38 7,82

4,63 5,71

0,46 1,84

3,02 1,98

0,14 0,59

0,61 0,07

4,31 3,12

0,18 3,50

3,07 0,02

6,56 0,59

0,02 0,02

1,71 3,46

1,26 3,19

0,19 1,86

1 5.148

293 17

1 151

6 55

22 10

58 21

10 423

417 130

8 255

143 75

6 42

86 3

187 250

3 167

213 48

359 25

0,28

0,02

5,69 0,33

0,02 2,93

0,12 1,07

0,43 0,19

1,13 0,41

0,19 8,22

8,10 2,53

0,16 4,95

2,78 1,46

0,12 0,82

1,67 0,06

3,63 4,86

0,06 3,24

4,14 0,93

6,97 0,49

2 0,04 1.058 20,55

1 1

88 178

65 164

10 96

Ascoli P.

0,06

2,41 4,80

2,75 5,10

5,53 4,50

0,21 3,88

3,19 2,95

0,22 0,78

0,82

2,28 1,33

0,17 2,88

2,82 0,04

2 5.355

362 64

134

7 128

13 5

18 29

0,29

0,04

6,76 1,20

2,50

0,13 2,39

0,24 0,09

0,34 0,54

10 0,19 863 16,12

296 241

11 208

171 158

12 42

44

122 71

9 154

151 2

539 10,07 24 0,45

565 10,55

3

129 257

147 273

0,32 1,38

Asti 17 74

0,02 0,16

6,32 4,07

3,20 1,57

0,20 1,37

2 5.475

376 15

119

4 70

29 4

17 43

15 334

291 250

2 183

195 30

7 19

50

381 128

12 136

279

352 7

0,29

0,04

6,87 0,27

2,17

0,07 1,28

0,53 0,07

0,31 0,79

0,27 6,10

5,32 4,57

0,04 3,34

3,56 0,55

0,13 0,35

0,91

6,96 2,34

0,22 2,48

5,10

6,43 0,13

1.199 21,90

1 9

346 223

175 86

11 75

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

Volkswagen Volvo

120

Tesla Toyota

0,32 3,40

1 39

Subaru Suzuki

38 409

0,42 0,12

51 15

0,50 0,28

23 13

Smart SsangYong

0,02 0,85

0,35 1,08

42 130

1,37 0,15

0,22 4,37

63 7

26 525

2,50 2,61

Seat Skoda

0,54 3,39

300 314

0,09 2,99

310 2

1,85 4,21

12 417

288 0,52 16 0,03

85 194

0,32 2,71

3,75 0,02

662 60

Kia Lancia

38 326

524 3

932 1,69 38 0,07

32.939 59,77

0,17 4,13

3,30 0,01

5,27 0,74

8 190

397 1

735 103

0,05 0,07

3,31 3,92

3,41 2,86

0,17 1,57

1 0,01 1.881 18,64

5 7

334 396

344 289

Jaguar Jeep

1,61

8,36 0,47

80 0,15

1.480 2,69 157 0,28

456 0,83 434 0,79

17 158

Arezzo

74

1.004 57

Aosta

140 0,25 4.854 8,81

Hyundai Infiniti

6,93 0,46

0,07 0,12

4,95 3,65

3,87 3,69

0,38 1,55

3 0,02 3 0,02 1.981 16,49 2.705 19,38

9 15

595 439

465 443

46 186

Alessandria

319 21

1.029 22,35

0,11 0,11

4,28 4,30

4,41 0,67

0,28 1,74

Ford Honda

Ferrari Fiat

5 5

203 31

Audi BMW

DR DS

13 80

Agrigento

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2017

1,16

8 0,04 21.675

1.472 6,79 234 1,08

748 3,45

9 0,04 363 1,67

240 1,11 40 0,18

208 0,96 217 1,00

60 0,28 1.602 7,39

1.038 4,79 1.164 5,37

40 0,18 618 2,85

792 3,65 127 0,59

30 0,14 124 0,57

136 0,63 25 0,12

681 3,14 936 4,32

41 0,19 598 2,76

1.107 5,11 22 0,10

1.889 8,72 107 0,49

4 0,02 4.574 21,10

11 0,05

617 2,85 808 3,73

338 1,56 268 1,24

32 0,15 347 1,60

Bari

1,72 3,80

1,50 5,00

0,06 1,29

5 3.261

206 21

250

1 77

26 12

38 38

8 178

130 121

8 88

142 95

5 11

5 4

161 113

2 107

156 5

217 7

0,17

0,15

6,32 0,64

7,67

0,03 2,36

0,80 0,37

1,17 1,17

0,25 5,46

3,99 3,71

0,25 2,70

4,35 2,91

0,15 0,34

0,15 0,12

4,94 3,47

0,06 3,28

4,78 0,15

6,65 0,21

588 18,03

56 124

49 163

2 42

Barletta A. T.

0,18

6,22 2,92

2,35 1,39

1,15 2,72

2 6.095

514 40

2 219

56 238

20 4

121 99

13 320

262 129

12 77

140 12

3 21

76 7

229 209

7 215

280 2

274 19

0,33

0,03

8,43 0,66

0,03 3,59

0,92 3,90

0,33 0,07

1,99 1,62

0,21 5,25

4,30 2,12

0,20 1,26

2,30 0,20

0,05 0,34

1,25 0,11

3,76 3,43

0,11 3,53

4,59 0,03

4,50 0,31

1.441 23,64

11

379 178

143 85

70 166

Belluno

0,16 0,03

2,58 3,76

2,33 1,34

0,19 2,61

0 3.645

136 11

59

4 55

24 13

22 64

12 169

278 241

7 147

134 20

6 15

36 2

173 140

8 115

180

176 7

0,20

0,00

3,73 0,30

1,62

0,11 1,51

0,66 0,36

0,60 1,76

0,33 4,64

7,63 6,61

0,19 4,03

3,68 0,55

0,16 0,41

0,99 0,05

4,75 3,84

0,22 3,16

4,94

4,83 0,19

917 25,16

6 1

94 137

85 49

7 95

Benevento

0,01 0,04

6,00 3,59

3,90 3,04

0,32 1,57

37 31.551

3.100 197

18 1.934

57 463

263 35

348 356

145 2.378

1.873 1.684

47 610

1.095 373

56 295

323 142

754 1.284

77 768

1.335 2

1.802 359

1,69

0,12

9,83 0,62

0,06 6,13

0,18 1,47

0,83 0,11

1,10 1,13

0,46 7,54

5,94 5,34

0,15 1,93

3,47 1,18

0,18 0,93

1,02 0,45

2,39 4,07

0,24 2,43

4,23 0,01

5,71 1,14

14 0,04 3.501 11,10

4 13

1.893 1.134

1.229 958

101 494

Bergamo

0,02

2,71 3,54

4,27 3,24

0,57 2,13

0,04 3,95

0,16 4,70

0,08 0,10

0,69 0,51

0,20 7,41

2,87 3,26

0,20 2,63

2,65 1,32

0,10 0,24

0,43 0,04

3,75 3,62

0,08 2,89

5,99 0,02

2 5.060

0,27

0,04

519 10,26 10 0,20

2 200

8 238

4 5

35 26

10 375

145 165

10 133

134 67

5 12

22 2

190 183

4 146

303 1

515 10,18 53 1,05

702 13,87

1

137 179

216 164

29 108

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

63


64

5 2.393

3.255 822

57 36.675

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

26 6.664

4.381 1.329

165 187

1.061 48

1.450 4.240

43 3.593

48 208

1.959 7

1.859 3.884

1,97

0,16

8 178.419

8,88 16.712 2,24 2.298

0,01 6,52

0,20 1,89

0,95 0,12

0,75 1,28

0,34 175 5,52 10.032

4,26 8.288 2,92 10.048

0,27 1,97

3,20 1,51

0,15 0,83

1,33 0,49

3,84 3,00

215 2.477

108 863

76 236

491 116

70 599

297 33

277 355

9,57

0,00

16 37.417

9,37 3.258 1,29 278

0,02 19 2,01 1.586

0,03 0,12

1,10 0,00

1,04 2,18

0,10 216 5,62 2.953

4,65 1.855 5,63 1.953

0,01 74 3,74 1.665

2,46 1.733 0,74 731

0,09 0,10

0,59 0,03

0,81 1.122 2,38 1.095

0,12 1,39

818 52

2,01

0,04

8,71 0,74

0,05 4,24

0,19 1,60

0,79 0,09

0,74 0,95

0,58 7,89

4,96 5,22

0,20 4,45

4,63 1,95

0,20 0,63

1,31 0,31

3,00 2,93

0,29 2,31

2,19 0,14

0,25

0,07 0,14

4,84 6,51

1,54 1,70

0,10 2,06

5,20 4,42

0,08 3,92

1,75 1,17

0,01 0,28

0,67 0,01

2,20 2,86

0,08 1,60

4,31 0,01

845 45

606

2 145

159 11

77 10

0,54

0,01

8,41 0,45

6,03

0,02 1,44

1,58 0,11

0,77 0,10

24 0,24 1.113 11,08

522 444

8 394

176 118

1 28

67 1

221 287

8 161

433 1

1.204 11,98 61 0,61

1.169 11,64

7 14

486 654

155 171

10 207

Cagliari

4 0,08 1 4.726 10.046

206 4,36 18 0,38

92 1,95

1 0,02 91 1,93

60 1,27 2 0,04

30 0,63 15 0,32

4 0,08 325 6,88

326 6,90 340 7,19

3 0,06 210 4,44

222 4,70 81 1,71

4 0,08 6 0,13

42 0,89 1 0,02

198 4,19 171 3,62

6 0,13 119 2,52

292 6,18 2 0,04

253 5,35 2 0,04

1.055 22,32

1 0,02

105 2,22 172 3,64

71 1,50 146 3,09

17 0,36 33 0,70

Brindisi

0,11

6,48 7,48

3,15 3,04

0,11 1,15

3,71 7,78

0,07 3,71

2,33 0,67

0,22 0,30

1,15 0,04

4,33 4,22

0,07 1,56

1,22

3,89 0,04

1 2.699

165 4

47

21

8 1

17 7

0,14

0,04

6,11 0,15

1,74

0,78

0,30 0,04

0,63 0,26

11 0,41 319 11,82

100 210

2 100

63 18

6 8

31 1

117 114

2 42

33

105 1

564 20,90

3

175 202

85 82

3 31

Caltanissetta

0,03 0,10

4,30 2,36

2,43 1,11

0,10 1,70

0 3.050

119 10

76

3 96

7 3

33 23

5 134

268 151

7 105

66 10

1 8

17 4

130 107

7 114

63 1

0,16

0,00

3,90 0,33

2,49

0,10 3,15

0,23 0,10

1,08 0,75

0,16 4,39

8,79 4,95

0,23 3,44

2,16 0,33

0,03 0,26

0,56 0,13

4,26 3,51

0,23 3,74

2,07 0,03

465 15,25 3 0,10

644 21,11

1 3

131 72

74 34

3 52

Campobasso

0,10 0,03

3,11 4,42

2,94 2,35

0,15 1,48

0,31 3,27

2,68 1,61

0,15 0,63

0,69 0,02

4,23 3,76

0,16 2,41

4,83

6,13 0,77

3 10.233

329 42

239

8 83

68 14

27 98

7 0,05 14.231 0,76

0,55

622 4,37 20 0,14

577 4,05

3 0,02 417 2,93

293 2,06 24 0,17

73 0,51 43 0,30

42 0,30 935 6,57

1.010 7,10 1.316 9,25

26 0,18 542 3,81

609 4,28 121 0,85

17 0,12 132 0,93

169 1,19 3 0,02

571 4,01 544 3,82

26 0,18 325 2,28

708 4,98

902 6,34 107 0,75

3 0,02 2.098 14,74

1 0,01 4 0,03

503 3,53 662 4,65

345 2,42 255 1,79

40 0,28 136 0,96

Catania

0,03

3,22 0,41

2,34

0,08 0,81

0,66 0,14

0,26 0,96

32 0,31 1.075 10,51

660 6,45 1.199 11,72

32 335

274 165

15 64

71 2

433 385

16 247

494

627 79

1 0,01 1.626 15,89

10 3

318 452

301 240

15 151

Caserta

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

74 694

124 2.023

Porsche Renault

Subaru Suzuki

1.564 1.070

Opel Peugeot

350 44

98 721

Mitsubishi Nissan

Smart SsangYong

1.172 552

Mercedes Mini

276 469

55 303

Maserati Mazda

Seat Skoda

487 181

Land Rover Lexus

1.409 1.100

Kia Lancia

0,27 2,34

0,31 0,14

6,60 0,58

99 857

550 256

7,53 2.469 0,01 218

Jaguar Jeep

4,91 0,07

8,67 13.440 0,64 21

1.800 24

0,00 0,36

Hyundai Infiniti

1 136

4,56 3,74

3.178 233

0,32

4,82 1.705 0,95 1.400

Ford Honda

565

8.608 1.698

4,15 3,81

0,33 1,48

Brescia

124 552

7,22 1.553 3,21 1.424

0,30 2,76

4 0,01 5 0,00 10 0,03 4.993 13,61 47.812 26,80 4.880 13,04

0,00 0,12

5,48 3,53

3,32 12.877 2,75 5.723

539 4.920

Bolzano

Ferrari Fiat

1 44

2.010 1.295

Citroën Dacia

DR DS

1.218 1.009

Audi BMW

75 537

Abarth Alfa Romeo

0,20 1,46

Bologna

Marche

DA BOLOGNA A CREMONA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2017

0,19

5,07 2,30

3,84 2,06

0,16 1,94

1 6.909

609 9

240

5 131

65 2

48 33

12 344

294 608

1 255

160 58

5 43

63

184 314

6 222

326

452 10

0,37

0,01

8,81 0,13

3,47

0,07 1,90

0,94 0,03

0,69 0,48

0,17 4,98

4,26 8,80

0,01 3,69

2,32 0,84

0,07 0,62

0,91

2,66 4,54

0,09 3,21

4,72

6,54 0,14

1 0,01 1.334 19,31

13

350 159

265 142

11 134

Catanzaro

0,04

4,13 2,84

1,61 1,73

0,24 1,70

3 7.964

584 27

3 214

9 100

65

98 20

16 312

464 634

23 301

240 75

6 20

58 22

302 348

20 260

302 21

496 57

0,43

0,04

7,33 0,34

0,04 2,69

0,11 1,26

0,82

1,23 0,25

0,20 3,92

5,83 7,96

0,29 3,78

3,01 0,94

0,08 0,25

0,73 0,28

3,79 4,37

0,25 3,26

3,79 0,26

6,23 0,72

1.886 23,68

3

329 226

128 138

19 135

Chieti

0,12

3,18 3,34

3,33 1,58

10 20.332

1.959 192

4 1.232

79 690

192 14

437 291

101 1.827

1.144 1.216

68 383

584 195

29 170

193 81

589 453

53 477

669 1

1.086 132

1,09

0,05

9,64 0,94

0,02 6,06

0,39 3,39

0,94 0,07

2,15 1,43

0,50 8,99

5,63 5,98

0,33 1,88

2,87 0,96

0,14 0,84

0,95 0,40

2,90 2,23

0,26 2,35

3,29 0,00

5,34 0,65

9 0,04 3.014 14,82

25

646 680

678 322

0,60 1,40

Como 123 284

0,06 0,12

5,19 2,18

2,95 1,44

0,31 1,72

8 11.517

851 40

222

4 157

97 5

98 116

14 386

674 738

15 446

316 56

8 81

74 1

165 601

10 280

305

0,62

0,07

7,39 0,35

1,93

0,03 1,36

0,84 0,04

0,85 1,01

0,12 3,35

5,85 6,41

0,13 3,87

2,74 0,49

0,07 0,70

0,64 0,01

1,43 5,22

0,09 2,43

2,65

1.174 10,19 24 0,21

2 0,02 2.939 25,52

7 14

598 251

340 166

36 198

Cosenza

0,03 5,97

0,10 1,91

0,84 0,05

1,27 0,97

0,37 6,44

9,16 3,78

0,16 2,47

3,94 2,24

0,09 0,46

1,32 0,46

4,84 2,26

0,16 1,50

3,58

6,52 0,89

0,04 7,98

0,04 0,11

4,87 3,34

4,56 4,45

0,13 1,09

5 10.392

0,56

0,05

1.099 10,58 105 1,01

3 620

10 199

87 5

132 101

38 669

952 393

17 257

409 233

9 48

137 48

503 235

17 156

372

678 92

4 829

4 11

506 347

474 462

13 113

Cremona

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

31 46

11 2

4 2

45 13

1 42

59 36

6 57

4 3

10

1 45

84

82 1

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,09

0,00

4,95 0,06

5,07

0,06 2,72

0,60

0,24 0,18

0,36 3,44

3,56 2,17

0,06 2,53

2,72 0,78

0,24 0,12

0,66 0,12

1,87 2,78

3,32

5,97 0,06

0,06 0,24

5,79 2,66

2,92 2,90

0,39 1,37

21 16.497

1.328 218

6 806

46 478

213 19

174 166

48 955

1.124 1.330

45 385

587 206

38 101

161 22

294 337

52 572

402 3

1.370 192

0,88

0,13

8,05 1,32

0,04 4,89

0,28 2,90

1,29 0,12

1,05 1,01

0,29 5,79

6,81 8,06

0,27 2,33

3,56 1,25

0,23 0,61

0,98 0,13

1,78 2,04

0,32 3,47

2,44 0,02

8,30 1,16

4 0,02 2.100 12,73

10 40

955 439

482 478

64 226

Cuneo

0,08

4,45 5,60

2,07 0,61

0,31 0,92

0,38 2,07

3,07 0,38

0,15 0,69

1,30

2,61 2,92

0,15 1,92

2,23

4,45 0,31

0 1.303

82 3

33

14

2 2

7 1

0,07

0,00

6,29 0,23

2,53

1,07

0,15 0,15

0,54 0,08

1 0,08 179 13,74

33 2,53 190 14,58

5 27

40 5

2 9

17

34 38

2 25

29

58 4

278 21,34

1

58 73

27 8

4 12

Enna

0,18

0,01 0,06

3,19 4,79

2,11 2,57

0,26 1,94

8 43

2.204 1.602

4.191 4.718

93 1.578

0,01 0,06

2,82 2,05

5,37 6,04

0,12 2,02

Firenze

887 88

1 667

5 189

56 21

69 281

23 796

492 743

27 383

327 91

10 40

143 38

362 229

11 257

538 2

809 66

0,57

0,00

8,39 0,83

0,01 6,31

0,05 1,79

0,53 0,20

0,65 2,66

0,22 7,53

4,65 7,03

0,26 3,62

3,09 0,86

0,09 0,38

1,35 0,36

3,42 2,17

0,10 2,43

5,09 0,02

7,65 0,62

48 78.089

5.961 2.049

9 2.373

103 1.039

1.159 69

629 1.434

237 6.377

3.600 3.913

204 3.085

3.989 1.053

134 344

1.003 171

1.793 1.070

278 1.816

1.716 163

5.382 314

4,19

0,06

7,63 2,62

0,01 3,04

0,13 1,33

1,48 0,09

0,81 1,84

0,30 8,17

4,61 5,01

0,26 3,95

5,11 1,35

0,17 0,44

1,28 0,22

2,30 1,37

0,36 2,33

2,20 0,21

6,89 0,40

2 0,02 6 0,01 1.340 12,68 12.131 15,53

1 6

337 506

223 272

28 205

Ferrara

1 0,03 0 3.326 10.571

265 7,97 18 0,54

99 2,98

17 0,51 41 1,23

11 0,33 13 0,39

29 0,87 34 1,02

11 0,33 160 4,81

410 12,33 210 6,31

4 0,12 87 2,62

165 4,96 56 1,68

4 0,12 16 0,48

58 1,74

55 1,65 106 3,19

9 0,27 87 2,62

99 2,98 11 0,33

209 6,28 16 0,48

542 16,30

78 2,35 101 3,04

129 3,88 111 3,34

9 0,27 55 1,65

Fermo

0,13

1,44 5,63

2,59 1,32

0,15 1,81

6 5.295

259 22

1 488

1 108

25 10

72 18

10 389

475 278

8 213

158 20

6 64

35 4

209 154

15 129

233 4

266 28

0,28

0,11

4,89 0,42

0,02 9,22

0,02 2,04

0,47 0,19

1,36 0,34

0,19 7,35

8,97 5,25

0,15 4,02

2,98 0,38

0,11 1,21

0,66 0,08

3,95 2,91

0,28 2,44

4,40 0,08

5,02 0,53

2 0,04 893 16,86

7

76 298

137 70

8 96

Foggia

0,03

2,73 4,49

3,81 1,27

0,13 1,03

9 10.997

900 124

1 299

9 149

30 19

101 142

34 825

894 413

28 370

364 98

18 43

167 11

311 404

42 249

492 1

1.045 104

0,59

0,08

8,18 1,13

0,01 2,72

0,08 1,35

0,27 0,17

0,92 1,29

0,31 7,50

8,13 3,76

0,25 3,36

3,31 0,89

0,16 0,39

1,52 0,10

2,83 3,67

0,38 2,26

4,47 0,01

9,50 0,95

1 0,01 1.817 16,52

3

300 494

419 140

14 113

Forlì C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0 1.657

55

Jaguar Jeep

Altre Totale

99 1

Hyundai Infiniti

6,76 0,06

112 1

Ford Honda

0,12 0,36

484 29,21

2 6

Ferrari Fiat

DR DS

184 11,10 62 3,74

Citroën Dacia

1,87 1,09

31 18

Audi BMW

0,06 0,97

1 16

Crotone

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA CROTONE A ISERNIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11MESI 2017

0,46

0,01 0,06

2,42 3,42

2,73 3,10

0,30 0,94

0,01 5,45

0,24 3,26

2,61 0,09

0,67 0,59

0,31 7,72

4,49 5,51

0,17 3,18

4,05 2,02

0,10 0,60

1,06 0,31

1,82 1,80

0,19 1,95

2,89

0,94

0,06

2.083 11,87 110 0,63

1 956

43 572

458 15

117 103

55 1.356

788 967

30 558

711 354

17 106

186 54

319 316

34 343

508

1.770 10,08 248 1,41

2 0,01 2.086 11,88

1 11

425 601

479 544

52 165

Genova

6 0,07 10 8.584 17.554

615 7,16 10 0,12

262 3,05

19 0,22 78 0,91

112 1,30 20 0,23

31 0,36 24 0,28

20 0,23 614 7,15

329 3,83 406 4,73

25 0,29 286 3,33

269 3,13 185 2,16

13 0,15 51 0,59

108 1,26 6 0,07

315 3,67 343 4,00

14 0,16 305 3,55

515 6,00 2 0,02

435 5,07 31 0,36

3 0,03 1.724 20,08

2 0,02 11 0,13

393 4,58 234 2,73

174 2,03 322 3,75

14 0,16 258 3,01

Frosinone

1 3.116

271 6

3 158

8 154

18 6

35 34

6 174

168 165

6 75

76 17

2 40

17 10

173 70

2 54

216

281 109

2 296

99 154

87 60

6 57

0,17

0,03

8,70 0,19

0,10 5,07

0,26 4,94

0,58 0,19

1,12 1,09

0,19 5,58

5,39 5,30

0,19 2,41

2,44 0,55

0,06 1,28

0,55 0,32

5,55 2,25

0,06 1,73

6,93

9,02 3,50

0,06 9,50

3,18 4,94

2,79 1,93

0,19 1,83

Gorizia

0,15 0,06

4,35 4,73

1,99 1,44

0,21 1,19

2,02

0,25 5,28

0,49 0,13

0,21 2,44

0,13 8,15

6,00 4,39

0,17 4,07

2,57 0,72

0,08 0,93

1,85 0,11

6,05 2,06

0,23 1,70

3,14

6,26 0,51

0 4.714

0,25

0,00

529 11,22 28 0,59

95

12 249

23 6

10 115

6 384

283 207

8 192

121 34

4 44

87 5

285 97

11 80

148

295 24

1 0,02 665 14,11

7 3

205 223

94 68

10 56

Grosseto

0,08

5,59 3,35

2,27 2,00

0,59 0,73

0 3.704

170 26

265

15 199

47 5

14 46

14 303

100 199

4 89

144 46

1 15

20 4

126 99

6 70

73

329 56

0,20

0,00

4,59 0,70

7,15

0,40 5,37

1,27 0,13

0,38 1,24

0,38 8,18

2,70 5,37

0,11 2,40

3,89 1,24

0,03 0,40

0,54 0,11

3,40 2,67

0,16 1,89

1,97

8,88 1,51

678 18,30

3

207 124

84 74

22 27

Imperia

0,91

2,73 3,75

2,39 2,50

0,11 1,71

1 879

39 4

1 16

8

8 1

8 2

1 67

60 70

2 40

29 3

3 7

11

43 24

5 32

25 2

68 2

0,05

0,11

4,44 0,46

0,11 1,82

0,91

0,91 0,11

0,91 0,23

0,11 7,62

6,83 7,96

0,23 4,55

3,30 0,34

0,34 0,80

1,25

4,89 2,73

0,57 3,64

2,84 0,23

7,74 0,23

1 0,11 172 19,57

8

24 33

21 22

1 15

Isernia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

65


66

293 186

Citroën Dacia

0,30

0,02

4,56 0,54

3,19

0,11 2,62

0,88 0,60

0,70 0,45

0,25 6,44

8,06 4,78

0,16 4,08

3,63 0,65

0,07 0,23

1,75 0,09

2,60 3,61

0,20 2,47

3,73 0,07

6,01 0,23

0,02

2,71 4,45

2,99 1,26

0,47 1,12

10

656 407

113 312

0,10

6,66 4,13

1,15 3,17

0,11 1,03

Latina

11 101

4,87

0,14 2,08

0,53 0,16

0,33 0,91

0,28 4,52

3,19 4,20

0,21 3,68

2,82 1,28

0,14 0,14

0,88 0,04

3,19 2,84

0,21 2,73

4,53

8,40 1,05

2 5.713

0,31

0,04

794 13,90 14 0,25

278

8 119

30 9

19 52

16 258

182 240

12 210

161 73

8 8

50 2

182 162

12 156

259

480 60

8 9.853

324 7

3 552

100

158 13

15 27

33 831

425 519

7 198

287 165

8 90

156 1

679 445

29 277

435 1

837 54

0,53

0,08

3,29 0,07

0,03 5,60

1,01

1,60 0,13

0,15 0,27

0,33 8,43

4,31 5,27

0,07 2,01

2,91 1,67

0,08 0,91

1,58 0,01

6,89 4,52

0,29 2,81

4,41 0,01

8,49 0,55

1 0,02 1.112 19,46 1.559 15,82

1

155 254

171 72

27 64

La Spezia

0,68

3 0,02 12.609

1.139 9,03 76 0,60

138 1,09

1 0,01 213 1,69

37 0,29 2 0,02

19 0,15 64 0,51

20 0,16 1.549 12,28

568 4,50 1.156 9,17

21 0,17 468 3,71

351 2,78 121 0,96

4 0,03 6 0,05

139 1,10 3 0,02

350 2,78 489 3,88

9 0,07 298 2,36

836 6,63 4 0,03

820 6,50 11 0,09

2 0,02 1.927 15,28

1 0,01 7 0,06

407 3,23 552 4,38

359 2,85 222 1,76

18 0,14 199 1,58

Lecce

0,02 0,04

2,84 2,83

2,78 2,55

0,04 5,45

0,38 2,44

0,90 0,06

3,08 1,87

0,37 5,56

6,25 6,49

0,15 2,65

3,76 1,60

0,13 0,52

1,16 0,23

2,67 2,15

0,31 2,56

4,44

5,96 0,44

2 9.940 0,53

0,02

1.029 10,35 39 0,39

4 542

38 243

89 6

306 186

37 553

621 645

15 263

374 159

13 52

115 23

265 214

31 254

441

592 44

2 0,02 1.410 14,19

2 4

282 281

276 253

0,35 2,01

Lecco

35 200

0,01 0,01

2,76 4,47

3,67 1,76

0,09 0,89

2 10.039

880 45

357

24 189

79 14

77 149

14 762

392 599

18 221

298 121

4 32

139 6

620 209

33 227

575 1

0,54

0,02

8,77 0,45

3,56

0,24 1,88

0,79 0,14

0,77 1,48

0,14 7,59

3,90 5,97

0,18 2,20

2,97 1,21

0,04 0,32

1,38 0,06

6,18 2,08

0,33 2,26

5,73 0,01

1.224 12,19 50 0,50

3 0,03 1.304 12,99

1 1

277 449

368 177

9 89

Livorno

0,10

2,68 3,43

3,10 5,93

0,37 2,08

3,19 3,19

0,11 0,60

1,22 0,13

3,12 3,26

0,32 2,58

1,88 0,01

8,70 0,37

2 7.119

594 43

207

5 98

32 9

64 42

12 433

0,38

0,03

8,34 0,60

2,91

0,07 1,38

0,45 0,13

0,90 0,59

0,17 6,08

371 5,21 777 10,91

26 148

227 227

8 43

87 9

222 232

23 184

134 1

619 26

3 0,04 1.003 14,09

7

191 244

221 422

0,24 1,49

Lodi 17 106

0,12 0,06

2,99 4,33

3,23 2,56

0,25 1,74

2 13.758

1.048 86

6 439

37 262

27 16

109 200

35 1.246

644 733

36 650

439 260

14 49

164 1

489 531

29 294

574 96

765 39

0,74

0,01

7,62 0,63

0,04 3,19

0,27 1,90

0,20 0,12

0,79 1,45

0,25 9,06

4,68 5,33

0,26 4,72

3,19 1,89

0,10 0,36

1,19 0,01

3,55 3,86

0,21 2,14

4,17 0,70

5,56 0,28

4 0,03 2.331 16,94

16 8

412 596

444 352

35 240

Lucca

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1 5.543

253 30

14 357

Porsche Renault

Volkswagen Volvo

447 265

Opel Peugeot

177

9 226

Mitsubishi Nissan

Tesla Toyota

201 36

Mercedes Mini

6 145

4 13

Maserati Mazda

Subaru Suzuki

97 5

Land Rover Lexus

49 33

144 200

Kia Lancia

Smart SsangYong

11 137

Jaguar Jeep

39 25

207 4

Hyundai Infiniti

Seat Skoda

333 13

Altre Totale

0,07 0,07

5,29 3,36

1,73 1,77

0,22 1,52

1.285 23,18

Ford Honda

Ferrari Fiat

4 4

96 98

Audi BMW

DR DS

12 84

Abarth Alfa Romeo

L’Aquila

DA L’AQUILA A MILANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2017

Marche

0,41

754 146

5 517

23 132

16 4

156 151

51 990

986 783

11 447

400 135

33 42

150 21

433 184

53 202

367 2

560 44

2 947

1 18

646 394

378 360

9 143

0,57

0,04

7,05 1,36

0,05 4,83

0,21 1,23

0,15 0,04

1,46 1,41

0,48 9,25

9,21 7,32

0,10 4,18

3,74 1,26

0,31 0,39

1,40 0,20

4,05 1,72

0,50 1,89

3,43 0,02

5,23 0,41

0,02 8,85

0,01 0,17

6,04 3,68

3,53 3,36

0,08 1,34

Mantova

0 0,00 4 7.571 10.700

709 9,36 79 1,04

174 2,30

27 0,36 159 2,10

50 0,66 7 0,09

115 1,52 160 2,11

12 0,16 522 6,89

412 5,44 336 4,44

16 0,21 273 3,61

284 3,75 127 1,68

6 0,08 46 0,61

132 1,74 9 0,12

103 1,36 176 2,32

7 0,09 181 2,39

131 1,73 2 0,03

476 6,29 35 0,46

3 0,04 1.562 20,63

6 0,08 2 0,03

321 4,24 279 3,69

267 3,53 242 3,20

24 0,32 99 1,31

Macerata

0,05 0,10

3,95 4,40

5,51 1,51

0,21 1,16

0,02 3,47

0,03 1,80

0,28 0,40

1,01 1,85

0,26 6,34

4,35 4,30

0,05 3,50

2,60 1,04

0,03 0,12

1,13 0,02

2,03 2,93

0,26 4,37

3,76 0,02

6,41 0,33

1 5.771

0,31

0,02

699 12,11 12 0,21

1 200

2 104

16 23

58 107

15 366

251 248

3 202

150 60

2 7

65 1

117 169

15 252

217 1

370 19

2 0,03 1.041 18,04

3 6

228 254

318 87

12 67

Massa C.

1,11 2,89

1,11 3,45

0,13 3,15

2 3.076

183 4

46

1 82

5 1

37 29

8 234

116 223

3 67

93 44

4 8

25 1

106 204

1 72

102 5

234 11

0,17

0,07

5,95 0,13

1,50

0,03 2,67

0,16 0,03

1,20 0,94

0,26 7,61

3,77 7,25

0,10 2,18

3,02 1,43

0,13 0,26

0,81 0,03

3,45 6,63

0,03 2,34

3,32 0,16

7,61 0,36

1 0,03 760 24,71

34 89

34 106

4 97

Matera

0,01 0,09

6,23 3,29

2,82 2,64

0,13 0,80

35 535

7.387 3.316

3.614 3.784

317 1.447

0,03 0,53

7,27 3,26

3,56 3,72

0,31 1,42

Milano

3 9.092

618 34

1 284

3 159

174 12

115 27

17 584

659 872

21 293

273 107

8 16

73 2

253 299

11 143

319

559 12

0,49

0,03

6,80 0,37

0,01 3,12

0,03 1,75

1,91 0,13

1,26 0,30

0,19 6,42

7,25 9,59

0,23 3,22

3,00 1,18

0,09 0,18

0,80 0,02

2,78 3,29

0,12 1,57

3,51

6,15 0,13

65 101.639

6.833 914

120 6.417

191 1.936

1.795 328

855 1.233

475 7.482

4.826 8.061

470 2.234

2.356 1.747

176 770

962 400

2.873 2.031

290 1.881

2.726 291

7.267 766

5,45

0,06

6,72 0,90

0,12 6,31

0,19 1,90

1,77 0,32

0,84 1,21

0,47 7,36

4,75 7,93

0,46 2,20

2,32 1,72

0,17 0,76

0,95 0,39

2,83 2,00

0,29 1,85

2,68 0,29

7,15 0,75

2 0,02 38 0,04 1.684 18,52 12.395 12,20

1 8

566 299

256 240

12 73

Messina

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


1.125 1.035

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

1.174 12

89 533

937 834

372 47

147 246

785 414

46 726

1.314 1.183

115 1.764

212 380

81 3

43 445

6 1.194

1.757 386

10 24.948

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

1,34

0,04

7,04 1,55

0,02 4,79

0,17 1,78

0,32 0,01

0,85 1,52

0,46 7,07

5,27 4,74

0,18 2,91

3,15 1,66

0,59 0,99

1,49 0,19

3,76 3,34

0,36 2,14

4,71 0,05

809 597

0,01 0,07

15 5

0,05 0,02

4,54 4,31

2,69 1,99

0,23 0,99

Napoli

70 299

3,63 1.366 4,03 1.296

4,40 3,25

0,31 1,42

16 26.716

2.476 94

6 1.721

41 500

444 88

565 292

106 2.545

1.401 1.701

69 490

665 481

29 161

360 69

714 719

95 691

799 1

1.476 228

946 333

42 236

243 10

865 843

79 800

0,10 3,33

3,15 1,11

0,14 0,79

0,81 0,03

2,88 2,80

0,26 2,66

5,04 0,38

5,83 0,55

3 922

17 397

508 43

82 327

1,43

0,06

7 30.062

9,27 1.336 155 0,35

0,02 6,44

0,15 1,87

1,66 0,33

2,11 1,09

0,40 90 9,53 2.849

1,61

0,02

4,44 0,52

0,01 3,07

0,06 1,32

1,69 0,14

0,27 1,09

0,30 9,48

5,24 1.194 3,97 6,37 3.097 10,30

0,26 31 1,83 1.002

2,49 1,80

0,11 0,60

1,35 0,26

2,67 2,69

0,36 2,59

2,99 1.514 0,00 113

5,52 1.753 0,85 165

6 0,02 11 0,04 3.094 11,58 5.592 18,60

2 20

970 1.076

1.175 867

83 380

Monza

0,58

14 0,13 10.767

1.193 11,08 28 0,26

6 0,06 431 4,00

24 0,22 341 3,17

38 0,35 8 0,07

91 0,85 152 1,41

50 0,46 770 7,15

644 5,98 478 4,44

23 0,21 207 1,92

298 2,77 195 1,81

14 0,13 44 0,41

66 0,61 8 0,07

470 4,37 253 2,35

23 0,21 204 1,89

438 4,07 1 0,01

755 7,01 101 0,94

1.215 11,28

17 0,16

566 5,26 419 3,89

656 6,09 317 2,94

41 0,38 168 1,56

Novara

0,23

5,37 6,22

1,47 0,89

0,12 1,66

4,09 5,37

0,31 7,95

0,93 0,15

0,08

0,66

5,64 2,66

0,08 0,85

1,31

4,83 0,04

0 2.590

177 4

187

25

3 18

53 19

0,14

0,00

6,83 0,15

7,22

0,97

0,12 0,69

2,05 0,73

403 15,56

106 139

8 206

24 4

2

17

146 69

2 22

34

125 1

383 14,79

6

139 161

38 23

3 43

Nuoro

1,32 0,66

1,58

0,46

2,14 5,45

3,21

1,02 0,20

0,31

0,36

1,58 3,21

1,32

3,05

6,11 0,15

3,72

3,21

0,05 0,36

0,41 0,25

0 1.965

0,11

0,00

229 11,65 10 0,51

73

63

1 7

8 5

3 0,15 325 16,54

42 107

63

20 4

6

7

31 63

26

60

120 3

228 11,60

9

231 11,76 151 7,68

26 13

31

Oristano

0,04 0,04

3,15 2,90

3,17 3,21

19 27.645

2.510 332

14 1.392

91 395

194 44

152 378

230 1.801

1.633 1.830

43 679

961 475

110 190

546 138

948 1.146

125 636

898 14

1.721 175

1,48

0,07

9,08 1,20

0,05 5,04

0,33 1,43

0,70 0,16

0,55 1,37

0,83 6,51

5,91 6,62

0,16 2,46

3,48 1,72

0,40 0,69

1,98 0,50

3,43 4,15

0,45 2,30

3,25 0,05

6,23 0,63

9 0,03 3.742 13,54

12 10

872 803

875 887

0,27 1,95

Padova 76 539

0,05

1,69 4,88

3,61 1,06

0,15 1,50

1 17.081

1.305 69

941

24 203

407 19

378 176

39 1.202

1.430 856

54 201

564 94

9 58

103

493 672

20 559

767 2

1.021 81

0,92

0,01

7,64 0,40

5,51

0,14 1,19

2,38 0,11

2,21 1,03

0,23 7,04

8,37 5,01

0,32 1,18

3,30 0,55

0,05 0,34

0,60

2,89 3,93

0,12 3,27

4,49 0,01

5,98 0,47

3.124 18,29

9

288 833

617 181

25 256

Palermo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1.648 86

Ford Honda

6,61 0,34

26 0,10 3.666 14,69

0,00 0,06

4,51 4,15

3,02 3,44

Ferrari Fiat

1 15

754 859

Audi BMW

DR DS

47 431

Abarth Alfa Romeo

0,19 1,73

Modena

Marche

DA MODENA A PIACENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2017

0,75

0,01 0,07

5,98 4,53

2,20 2,60

0,27 1,68

6,87 6,22

0,21 3,33

3,16 1,31

0,08 0,52

1,06 0,12

3,30 3,53

0,26 2,83

2,14

7,00 0,57

869 89

1 844

28 476

111 16

66 74

0,88

0,02

5,29 0,54

0,01 5,13

0,17 2,90

0,68 0,10

0,40 0,45

43 0,26 1.802 10,96

1.129 1.023

35 548

520 215

13 85

174 19

542 580

43 466

351

1.151 93

3 0,02 2.180 13,26

1 11

983 744

361 427

44 276

Pavia

6 0,04 3 14.002 16.439

1.220 8,71 199 1,42

496 3,54

33 0,24 302 2,16

33 0,24 22 0,16

128 0,91 222 1,59

65 0,46 1.049 7,49

974 6,96 954 6,81

31 0,22 474 3,39

397 2,84 247 1,76

32 0,23 156 1,11

164 1,17 24 0,17

274 1,96 267 1,91

32 0,23 330 2,36

469 3,35 2 0,01

858 6,13 138 0,99

5 0,04 2.001 14,29

1 0,01 9 0,06

501 3,58 625 4,46

600 4,29 495 3,54

23 0,16 144 1,03

Parma

0,01 0,05

4,08 2,74

3,35 2,11

0,24 1,46

1 19.266

1.557 413

663

31 433

109 19

138 214

39 1.227

1.245 1.002

27 580

799 246

36 147

196 7

474 527

28 531

526 1

1.090 111

1,03

0,01

8,08 2,14

3,44

0,16 2,25

0,57 0,10

0,72 1,11

0,20 6,37

6,46 5,20

0,14 3,01

4,15 1,28

0,19 0,76

1,02 0,04

2,46 2,74

0,15 2,76

2,73 0,01

5,66 0,58

7 0,04 4.138 21,48

1 10

787 527

645 406

47 281

Perugia

0,04

2,85 4,07

4,33 2,67

0,21 1,61

5 9.920

931 30

1 256

33 146

76 11

50 119

24 452

630 539

25 328

292 171

9 151

92 24

325 434

9 280

431 1

740 22

0,53

0,05

9,39 0,30

0,01 2,58

0,33 1,47

0,77 0,11

0,50 1,20

0,24 4,56

6,35 5,43

0,25 3,31

2,94 1,72

0,09 1,52

0,93 0,24

3,28 4,38

0,09 2,82

4,34 0,01

7,46 0,22

1.716 17,30

4

283 404

430 265

21 160

Pesaro U.

0,13

6,40 2,56

1,29 3,31

0,15 1,32

5 7.190

237 76

252

20 82

178 8

13 20

20 331

579 333

14 253

333 129

6 68

91 12

235 286

17 205

374 10

532 48

0,39

0,07

3,30 1,06

3,50

0,28 1,14

2,48 0,11

0,18 0,28

0,28 4,60

8,05 4,63

0,19 3,52

4,63 1,79

0,08 0,95

1,27 0,17

3,27 3,98

0,24 2,85

5,20 0,14

7,40 0,67

2 0,03 1.331 18,51

9

460 184

93 238

11 95

Pescara

0,45

4,70 2,77

4,02 3,97

0,39 1,44

5 9.238

671 92

1 445

20 183

19 13

46 72

43 499

500 700

33 215

302 202

17 51

112 14

285 337

17 296

295 1

701 30

0,50

0,05

7,26 1,00

0,01 4,82

0,22 1,98

0,21 0,14

0,50 0,78

0,47 5,40

5,41 7,58

0,36 2,33

3,27 2,19

0,18 0,55

1,21 0,15

3,09 3,65

0,18 3,20

3,19 0,01

7,59 0,32

1.382 14,96

42

434 256

371 367

36 133

Piacenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

67


68

439 646

Citroën Dacia

1.086 480

35 924

Opel Peugeot

Porsche Renault

7 14.829

Altre Totale

0,80

0,05

9,04 1,13

0,01 2,52

0,09 1,99

0,36 0,10

0,85 1,13

0,24 6,23

7,32 3,24

0,18 3,52

3,63 1,83

0,07 0,52

1,50 0,05

3,08 4,13

0,21 2,80

4,28 0,07

0,06

4,42 5,45

3,10 3,34

0,32 0,97

8

327 283

238 317

20 184

0,08

3,36 2,91

2,45 3,26

0,21 1,89

Pordenone

2,73 4,76

0,18 2,92

2,84 2,67

0,07 0,29

1,74 0,04

2,64 3,11

0,61 3,07

4,15 0,01

3,98 0,13

6 9.989

715 20

209

18 273

79 23

48 151

0,54

0,06

7,16 0,20

2,09

0,18 2,73

0,79 0,23

0,48 1,51

21 0,21 1.863 18,65

273 475

18 292

284 267

7 29

174 4

264 311

61 307

415 1

398 13

1 9.720

849 164

4 493

19 221

57 19

141 153

24 430

842 437

21 272

308 158

27 88

115 33

338 259

42 172

484 4

630 39

0,52

0,01

8,73 1,69

0,04 5,07

0,20 2,27

0,59 0,20

1,45 1,57

0,25 4,42

8,66 4,50

0,22 2,80

3,17 1,63

0,28 0,91

1,18 0,34

3,48 2,66

0,43 1,77

4,98 0,04

6,48 0,40

4 0,04 1 0,01 1.201 12,02 1.498 15,41

6

442 544

310 334

32 97

Pistoia

0,28

0,02

1,84 4,65

2,46 3,92

832 92

1 427

5 211

81 15

123 54

49 753

918 589

18 366

360 250

17 60

164 15

218 403

55 318

444 2

481 45

0,55

0,06

8,09 0,89

0,01 4,15

0,05 2,05

0,79 0,15

1,20 0,52

0,48 7,32

8,92 5,72

0,17 3,56

3,50 2,43

0,17 0,58

1,59 0,15

2,12 3,92

0,53 3,09

4,32 0,02

4,67 0,44

1.466 14,25

2

189 478

253 403

0,31 0,91

Prato

32 94

1 0,02 6 5.187 10.289

387 7,46 9 0,17

61 1,18

2 0,04 89 1,72

31 0,60 1 0,02

99 1,91 55 1,06

7 0,13 337 6,50

136 2,62 475 9,16

2 0,04 140 2,70

148 2,85 12 0,23

8 0,15 20 0,39

45 0,87 1 0,02

242 4,67 201 3,88

11 0,21 174 3,35

161 3,10 1 0,02

152 2,93 2 0,04

1.533 29,55

1 0,02 3 0,06

193 3,72 175 3,37

78 1,50 50 0,96

16 0,31 128 2,47

Potenza

0,23 0,17

5,61 4,55

2,76 0,32

0,19 1,64

1 5.255

278 11

324

88

21 6

7 3

4 403

200 331

10 192

90 6

25 3

100

112 268

4 174

162

469

0,28

0,02

5,29 0,21

6,17

1,67

0,40 0,11

0,13 0,06

0,08 7,67

3,81 6,30

0,19 3,65

1,71 0,11

0,48 0,06

1,90

2,13 5,10

0,08 3,31

3,08

8,92

1 0,02 1.149 21,86

12 9

295 239

145 17

10 86

Ragusa

0,01 0,01

2,73 3,65

2,74 1,63

0,15 1,03

2 12.215

1.041 295

538

31 249

71 8

181 230

32 755

911 1.144

22 399

388 86

11 134

139 17

410 288

46 408

433 16

935 83

0,66

0,02

8,52 2,42

4,40

0,25 2,04

0,58 0,07

1,48 1,88

0,26 6,18

7,46 9,37

0,18 3,27

3,18 0,70

0,09 1,10

1,14 0,14

3,36 2,36

0,38 3,34

3,54 0,13

7,65 0,68

1.453 11,90

1 1

333 446

335 199

18 126

Ravenna

0,01 0,04

4,39 4,75

3,51 0,98

0,10 1,26

4 6.926

254 42

566

103

109 11

66 102

8 555

350 369

12 222

237 24

3 75

41 1

214 189

5 117

303

511 106

0,37

0,06

3,67 0,61

8,17

1,49

1,57 0,16

0,95 1,47

0,12 8,01

5,05 5,33

0,17 3,21

3,42 0,35

0,04 1,08

0,59 0,01

3,09 2,73

0,07 1,69

4,37

7,38 1,53

1 0,01 1.284 18,54

1 3

304 329

243 68

7 87

Reggio C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1.340 168

Volkswagen Volvo

2 373

26 522

Mitsubishi Nissan

Tesla Toyota

539 271

Mercedes Mini

13 295

11 77

Maserati Mazda

Subaru Suzuki

223 8

Land Rover Lexus

53 15

457 612

Kia Lancia

Smart SsangYong

31 415

Jaguar Jeep

126 167

634 11

Hyundai Infiniti

Seat Skoda

1.150 96

Ford Honda

7,76 0,65

6 0,04 2.556 17,24

0,03 0,01

2,96 4,36

2,46 2,99

0,16 1,19

Ferrari Fiat

4 2

365 443

Audi BMW

DR DS

24 177

Abarth Alfa Romeo

Pisa

DA PISA A SALERNO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2017

Marche

0,98

12 0,07 18.339

1.248 6,81 73 0,40

3 0,02 864 4,71

31 0,17 462 2,52

36 0,20 10 0,05

215 1,17 263 1,43

45 0,25 1.375 7,50

700 3,82 1.459 7,96

47 0,26 489 2,67

506 2,76 178 0,97

24 0,13 157 0,86

254 1,39 77 0,42

529 2,88 527 2,87

67 0,37 341 1,86

621 3,39 3 0,02

1.200 6,54 83 0,45

8 0,04 2.975 16,22

2 0,01 46 0,25

1.322 7,21 780 4,25

643 3,51 353 1,92

46 0,25 265 1,45

Reggio E.

0,04

3,57 5,39

1,93 2,22

0,18 1,21

0,07 6,65

2,00 0,82

0,21

0,75

1,14 2,68

0,21 1,96

1,57

8,90 0,18

4 2.799

144 12

68

1 39

22 2

5 9

3 270

0,15

0,14

5,14 0,43

2,43

0,04 1,39

0,79 0,07

0,18 0,32

0,11 9,65

376 13,43 144 5,14

2 186

56 23

6

21

32 75

6 55

44

249 5

533 19,04

1

100 151

54 62

5 34

Rieti

0,04

4,03 4,48

3,12 2,43

0,19 1,14

36 121

4.960 4.535

2.092 3.528

0,03 0,10

4,15 3,79

1,75 2,95

0,17 1,08

Roma 204 1.291

6 8.437

693 30

2 458

5 178

72 9

71 124

20 492

668 310

19 265

251 155

6 98

105 5

373 275

18 251

437 3

497 107

7.296 5.830

251 8.457

4.686 1.915

188 416

1.321 253

2.363 2.665

373 2.243

3.069 108

8.775 578

6,10 4,88

0,21 7,07

3,92 1,60

0,16 0,35

1,10 0,21

1,98 2,23

0,31 1,88

2,57 0,09

7,34 0,48

0,45

0,07

8,21 0,36

0,02 5,43

0,06 2,11

0,85 0,11

0,84 1,47

58 119.574

7.741 541

17 8.760

67 1.449

3.870 51

511 628

6,41

0,05

6,47 0,45

0,01 7,33

0,06 1,21

3,24 0,04

0,43 0,53

0,24 328 0,27 5,83 13.473 11,27

7,92 3,67

0,23 3,14

2,97 1,84

0,07 1,16

1,24 0,06

4,42 3,26

0,21 2,97

5,18 0,04

5,89 1,27

31 0,03 1.133 13,43 14.495 12,12

3

340 378

263 205

16 96

Rimini

0,05 0,05

4,31 4,13

3,77 4,21

0,12 1,13

0,02 4,59

0,09 1,85

0,39 0,55

0,98 2,11

0,27 5,56

6,42 7,27

0,60 2,55

2,70 2,05

0,24 0,48

0,79 0,34

3,99 1,68

0,14 1,35

3,82 0,02

8,08 0,17

3 5.842

0,31

0,05

698 11,95 31 0,53

1 268

5 108

23 32

57 123

16 325

375 425

35 149

158 120

14 28

46 20

233 98

8 79

223 1

472 10

620 10,61

3 3

252 241

220 246

7 66

Rovigo

0,05

6,37 3,20

2,24 1,85

0,12 1,55

4 13.760

816 23

2 261

3 248

120 6

92 44

50 1.048

960 1.192

4 377

380 131

24 80

156 4

558 376

34 321

840

822 24

0,74

0,03

5,93 0,17

0,01 1,90

0,02 1,80

0,87 0,04

0,67 0,32

0,36 7,62

6,98 8,66

0,03 2,74

2,76 0,95

0,17 0,58

1,13 0,03

4,06 2,73

0,25 2,33

6,10

5,97 0,17

1 0,01 2.645 19,22

7

876 440

308 254

16 213

Salerno

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


70 98

675 530

1 50

Audi BMW

Citroën Dacia

DR DS

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

346

27 111

223 210

96 6

3 15

150 46

1 727

532 586

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

46 19

1 104

1 296

910 32

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,51

0,01

9,49 0,33

0,01 3,09

0,01 1,08

0,48 0,20

0,33 0,34

0,02 0,14

5,11 3,92

2,37 3,30

0,43 1,16

5 5

277 466

321 147

0,06 0,06

3,32 5,58

3,85 1,76

0,16 1,35

Siena

13 113

2 6.459

615 104

2 228

31 189

53

18 28

19 337

370 276

15 197

192 106

7 16

89 7

54 144

13 158

267 1

639 102

0,35

0,03

9,52 1,61

0,03 3,53

0,48 2,93

0,82

0,28 0,43

0,29 5,22

5,73 4,27

0,23 3,05

2,97 1,64

0,11 0,25

1,38 0,11

0,84 2,23

0,20 2,45

4,13 0,02

9,89 1,58

4,83 6,66

0,16 3,70

3,48 0,84

0,11 1,02

1,39 0,07

4,10 1,80

0,14 2,65

3,36 0,02

5,61 0,52

14 8.345

782 69

1 261

46 225

36 9

38 85

0,45

0,17

9,37 0,83

0,01 3,13

0,55 2,70

0,43 0,11

0,46 1,02

7 0,08 881 10,56

403 556

13 309

290 70

9 85

116 6

342 150

12 221

280 2

468 43

3 0,05 2 0,02 1.115 17,26 1.167 13,98

1 9

330 253

153 213

28 75

Savona

0,29

0 0,00 5.478

301 5,49 14 0,26

2 0,04 308 5,62

1 0,02 66 1,20

37 0,68 13 0,24

73 1,33 4 0,07

13 0,24 290 5,29

254 4,64 419 7,65

17 0,31 168 3,07

122 2,23 22 0,40

4 0,07 12 0,22

35 0,64

278 5,07 185 3,38

2 0,04 130 2,37

234 4,27

586 10,70 57 1,04

2 0,04 976 17,82

1 0,02 4 0,07

263 4,80 340 6,21

92 1,68 88 1,61

5 0,09 60 1,10

Siracusa

1,94 1,92

1,65 1,26

0,37 2,00

2 4.541

254 51

2 159

36 289

15 15

54 115

21 187

124 139

18 108

157 10

19 68

51 5

103 77

7 138

184

0,24

0,04

5,59 1,12

0,04 3,50

0,79 6,36

0,33 0,33

1,19 2,53

0,46 4,12

2,73 3,06

0,40 2,38

3,46 0,22

0,42 1,50

1,12 0,11

2,27 1,70

0,15 3,04

4,05

1.140 25,10 30 0,66

548 12,07

88 87

75 57

17 91

Sondrio

0,02 0,17

9,53 6,73

0,94 0,88

0,13 2,07

0,99 0,20

0,03 0,25

1,79

1,85 2,78

0,03 1,13

2,93

0 5.931

468 7

143

48

9 3

100 8

7 581

271 236

0,32

0,00

7,89 0,12

2,41

0,81

0,15 0,05

1,69 0,13

0,12 9,80

4,57 3,98

5 0,08 758 12,78

59 12

2 15

106

110 165

2 67

174

669 11,28 14 0,24

678 11,43

1 10

565 399

56 52

8 123

Sud Sardegna

0,01 0,03

2,85 4,25

2,34 2,68

0,06 0,85

0 7.065

607 16

78

143

45 3

225 104

12 585

649 336

3 326

159 28

5 15

41 3

199 264

11 116

403 2

554 71

0,38

0,00

8,59 0,23

1,10

2,02

0,64 0,04

3,18 1,47

0,17 8,28

9,19 4,76

0,04 4,61

2,25 0,40

0,07 0,21

0,58 0,04

2,82 3,74

0,16 1,64

5,70 0,03

7,84 1,00

1.140 16,14

1 2

201 300

165 189

4 60

Taranto

0,03

3,78 3,40

1,39 2,19

0,20 1,39

4 7.138

461 50

260

2 99

100 12

16 23

19 404

480 420

7 247

257 69

19 58

97 6

214 237

22 192

348 15

511 22

0,38

0,06

6,46 0,70

3,64

0,03 1,39

1,40 0,17

0,22 0,32

0,27 5,66

6,72 5,88

0,10 3,46

3,60 0,97

0,27 0,81

1,36 0,08

3,00 3,32

0,31 2,69

4,88 0,21

7,16 0,31

1.584 22,19

2

270 243

99 156

14 99

Teramo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1 9.589

32 33

Seat Skoda

Altre Totale

5,55 6,11

0,01 7,58

1,56 0,48

0,03 0,16

1,00 0,06

2,33 2,19

0,28 1,16

3,61

7,23 0,10

9 0,09 1.551 16,17

693 10

Porsche Renault

0,01 0,52

7,04 5,53

0,73 1,02

1 0,01 1.267 13,21

Ford Honda

Ferrari Fiat

9 71

Abarth Alfa Romeo

0,09 0,74

Sassari

Marche

DA SASSARI A TRIESTE - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11MESI 2017

44 38

1.869 2.262

1.923 1.727

0,03 0,03

1,24 1,50

1,28 1,15

4.435 415

12 3.666

92 1.289

482 150

404 744

183 3.817

2.438 2.767

171 1.281

1.391 865

87 416

450 98

1.364 9.714

101 4.449

2.096 66

5.932 393

0,26

1 0,02 38 4.785 150.604

480 10,03 26 0,54

168 3,51

3 0,06 64 1,34

33 0,69 15 0,31

14 0,29 38 0,79

13 0,27 347 7,25

203 4,24 331 6,92

33 0,69 130 2,72

151 3,16 83 1,73

9 0,19 32 0,67

51 1,07 4 0,08

98 2,05 144 3,01

3 0,06 90 1,88

172 3,59

397 8,30 9 0,19

8,08

0,03

2,94 0,28

0,01 2,43

0,06 0,86

0,32 0,10

0,27 0,49

0,12 2,53

1,62 1,84

0,11 0,85

0,92 0,57

0,06 0,28

0,30 0,07

0,91 6,45

0,07 2,95

1,39 0,04

3,94 0,26

2 0,04 14 0,01 822 17,18 81.607 54,19

3 0,06 4 0,08

281 5,87 153 3,20

148 3,09 141 2,95

0,44 7,07

Torino

6 0,13 668 83 1,73 10.646

Terni

0,02 0,09

8,68 4,99

3,82 0,73

0,07 0,75

235

4.062 725

5.716 9.111

57 1.737

0,21

3,70 0,66

5,21 8,31

0,05 1,58

Trento

1 4.527

381 10

219

53

35

108 10

9 299

349 79

38 160

72 16

1 3

27

377 126

2 73

373

249 3

0,24

0,02

8,42 0,22

4,84

1,17

0,77

2,39 0,22

0,20 6,60

7,71 1,75

0,84 3,53

1,59 0,35

0,02 0,07

0,60

8,33 2,78

0,04 1,61

8,24

5,50 0,07

19 109.703

6.669 1.355

23 7.908

227 884

6.217 37

1.402 2.101

210 5.829

6.795 4.899

36 4.096

8.191 1.534

114 690

2.102 479

818 258

948 1.292

2.036 213

8.348 222

5,89

0,02

6,08 1,24

0,02 7,21

0,21 0,81

5,67 0,03

1,28 1,92

0,19 5,31

6,19 4,47

0,03 3,73

7,47 1,40

0,10 0,63

1,92 0,44

0,75 0,24

0,86 1,18

1,86 0,19

7,61 0,20

2 0,00 587 12,97 12.106 11,04

1 4

393 226

173 33

3 34

Trapani

0,08 6,11

0,46 1,68

1,00 0,11

0,52 1,25

0,47 6,78

5,03 5,39

0,27 4,20

4,29 0,99

0,34 0,90

2,36 0,47

3,71 1,57

0,41 2,64

3,10 0,19

6,89 1,15

0,03 9,81

0,05

3,85 3,35

4,09 2,07

0,29 2,26

11 22.387

1,20

0,05

2.399 10,72 242 1,08

19 1.368

102 377

224 25

117 280

105 1.517

1.126 1.206

60 940

960 221

76 201

529 106

831 351

91 592

693 42

1.542 257

6 2.197

12

862 749

916 464

66 505

Treviso

1,79 3,24

3,06 3,76

0,09 1,99

2 5.585

352 14

325

79 266

170 15

43 60

17 197

231 194

65 149

213 91

3 30

63 7

135 161

8 325

359

339 123

0,30

0,04

6,30 0,25

5,82

1,41 4,76

3,04 0,27

0,77 1,07

0,30 3,53

4,14 3,47

1,16 2,67

3,81 1,63

0,05 0,54

1,13 0,13

2,42 2,88

0,14 5,82

6,43

6,07 2,20

1 0,02 770 13,79

100 181

171 210

5 111

Trieste

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

521 566

570 728

468 227

50 1.198

4 620

9 15.758

1.375 256

0,85

0,06

8,73 1,62

0,03 3,93

0,35 2,52

0,66 0,21

1,52 1,65

0,32 7,60

3,59 5,41

0,13 3,40

2,97 1,44

0,22 1,36

0,86 0,49

3,62 4,62

0,13 1,69

5,83 0,53

5,48 0,78

0,02 12,44

0,13

3,31 3,59

3,32 3,11

0,50 1,87

16 28.002

2.300 253

7 2.134

100 1.036

170 24

523 470

92 2.696

1.597 1.842

190 672

717 619

34 173

286 103

838 488

89 781

853

1.865 312

2 2.241

3 14

938 1.152

1.020 877

73 402

Varese

1,50

0,06

8,21 0,90

0,02 7,62

0,36 3,70

0,61 0,09

1,87 1,68

0,33 9,63

5,70 6,58

0,68 2,40

2,56 2,21

0,12 0,62

1,02 0,37

2,99 1,74

0,32 2,79

3,05

6,66 1,11

0,01 8,00

0,01 0,05

3,35 4,11

3,64 3,13

0,26 1,44

7 19.620

1.627 134

5 1.009

50 256

158 30

98 257

74 1.209

1.085 1.443

34 809

680 214

44 174

365 71

674 645

68 462

729 6

1.372 70

5 2.750

9 16

822 721

649 398

1,05

0,04

8,29 0,68

0,03 5,14

0,25 1,30

0,81 0,15

0,50 1,31

0,38 6,16

5,53 7,35

0,17 4,12

3,47 1,09

0,22 0,89

1,86 0,36

3,44 3,29

0,35 2,35

3,72 0,03

6,99 0,36

0,03 14,02

0,05 0,08

4,19 3,67

3,31 2,03

0,41 1,58

Venezia

81 310

7 4.226

0,23

0,17

8,76 0,17

1,99

84

370 7

0,35 6,03

0,28 0,19

1,54 2,96

0,26 5,75

6,15 5,32

0,62 1,30

2,82 0,99

0,09 0,33

0,59 0,05

2,74 2,77

0,19 2,48

7,67

7,36 1,40

0,02 14,20

0,17

3,83 3,12

3,60 1,54

0,47 1,73

15 255

12 8

65 125

11 243

260 225

26 55

119 42

4 14

25 2

116 117

8 105

324

311 59

1 600

7

162 132

152 65

20 73

Verbano C.

2 4.297

278 12

2 174

12 280

12 14

76 21

13 266

197 157

26 183

135 47

4 36

40 6

153 128

16 113

169 3

0,23

0,05

6,47 0,28

0,05 4,05

0,28 6,52

0,28 0,33

1,77 0,49

0,30 6,19

4,58 3,65

0,61 4,26

3,14 1,09

0,09 0,84

0,93 0,14

3,56 2,98

0,37 2,63

3,93 0,07

483 11,24 159 3,70

0,02

2,21 4,82

3,61 1,91

0,16 1,40

473 11,01

1

95 207

155 82

7 60

Vercelli

0,04 0,05

3,24 2,98

5,46 3,01

0,23 1,79

0,06 5,67

0,26 1,11

0,83 0,22

2,77 3,51

0,44 6,79

6,88 3,57

0,32 2,53

3,32 1,33

0,19 0,53

1,23 0,25

3,10 1,73

0,32 2,06

2,72 0,00

7,38 0,49

1,46

0,09

2.822 10,34 206 0,76

16 1.548

71 302

227 61

756 957

121 1.853

1.876 974

86 689

906 364

53 144

335 69

847 472

87 561

743 1

2.013 134

6 0,02 3.371 12,36

11 13

884 814

1.489 820

63 489

Verona

25 27.279

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

Volkswagen Volvo

55 397

Tesla Toyota

Subaru Suzuki

104 33

239 260

Smart SsangYong

Seat Skoda

565 853

Porsche Renault

Opel Peugeot

20 535

Mitsubishi Nissan

35 215

Mercedes Mini

Maserati Mazda

136 77

Land Rover Lexus

20 266

Kia Lancia

Jaguar Jeep

918 83

863 123

3 1.960

20

Hyundai Infiniti

Ford Honda

Ferrari Fiat

DR DS

523 490

Citroën Dacia

Audi BMW

79 294

Abarth Alfa Romeo

Udine

DA UDINE A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2017

Marche

0,14 2,98

3,22 0,43

0,14 0,34

0,82

3,03 2,88

0,10 3,13

4,52

8,61 0,14

0 2.080

86 11

66

40

30

6 4

1 96

0,11

0,00

4,13 0,53

3,17

1,92

1,44

0,29 0,19

0,05 4,62

134 6,44 270 12,98

3 62

67 9

3 7

17

63 60

2 65

94

179 3

0,05

2,60 5,82

3,13 1,15

0,14 1,20

409 19,66

1

54 121

65 24

3 25

Vibo V.

10 27.356

1.820 410

12 1.815

96 594

112 25

198 311

117 1.676

1.153 1.106

60 715

986 327

64 215

311 52

976 1.330

92 687

701 8

1.638 195

9 5.831

3 7

872 720

779 718

136 469

0,01 0,03

3,19 2,63

2,85 2,62

0,50 1,71

1,47

0,04

6,65 1,50

0,04 6,63

0,35 2,17

0,41 0,09

0,72 1,14

0,43 6,13

4,21 4,04

0,22 2,61

3,60 1,20

0,23 0,79

1,14 0,19

3,57 4,86

0,34 2,51

2,56 0,03

5,99 0,71

0,03 21,32

Vicenza

5 5.984

334 37

347

6 123

82

24 19

5 504

381 433

7 244

224 89

7 11

149 1

144 172

5 110

193 1

436 14

930

2

291 307

115 126

8 98

0,32

0,08

5,58 0,62

5,80

0,10 2,06

1,37

0,40 0,32

0,08 8,42

6,37 7,24

0,12 4,08

3,74 1,49

0,12 0,18

2,49 0,02

2,41 2,87

0,08 1,84

3,23 0,02

7,29 0,23

15,54

0,03

4,86 5,13

1,92 2,11

0,13 1,64

Viterbo

781 1.864.092

134.556 16.243

450 80.674

2.838 29.121

25.116 2.099

16.417 22.488

5.126 127.793

94.162 99.402

3.605 59.688

59.983 22.898

2.765 9.761

19.627 3.475

45.455 57.192

4.990 45.372

54.267 1.810

125.528 9.204

334 378.911

397 2.560

75.131 55.500

64.519 56.441

Totale

4.775 42.638

100,00

0,04

7,22 0,87

0,02 4,33

0,15 1,56

1,35 0,11

0,88 1,21

0,27 6,86

5,05 5,33

0,19 3,20

3,22 1,23

0,15 0,52

1,05 0,19

2,44 3,07

0,27 2,43

2,91 0,10

6,73 0,49

0,02 20,33

0,02 0,14

4,03 2,98

3,46 3,03

0,26 2,29

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati Roma Milano Torino Bologna Brescia Firenze Napoli Varese Bergamo Padova Monza e Brianza Verona Modena Treviso Vicenza Como Bari Perugia Venezia Palermo Genova Pisa Pavia Reggio Emilia Catania Cuneo Lucca Parma Ancona Salerno Udine Lecce Trento Ravenna Alessandria Ferrara Forlì-Cesena Livorno Novara Latina Caserta Arezzo Pistoia Mantova Lecco Messina Cremona Pesaro e Urbino Cosenza Cagliari Prato Siena Sassari Rimini Chieti Piacenza Macerata

11 mesi 2017

11 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

77.512 62.255 48.647 25.926 25.707 24.700 22.091 21.809 21.768 20.232 19.999 19.148 17.524 17.069 16.624 15.508 15.021 15.003 14.494 13.881 13.506 12.859 12.848 12.769 11.888 11.740 11.171 10.699 10.505 10.446 9.832 9.606 9.394 9.390 9.344 9.255 8.798 8.671 8.444 8.337 8.229 8.066 7.996 7.970 7.789 7.780 7.745 7.721 7.669 7.644 7.449 6.718 6.667 6.640 6.610 6.378 6.370

75.294 62.814 44.655 25.484 26.581 25.005 24.400 22.311 22.750 20.543 20.809 20.016 18.015 17.692 17.388 15.692 15.327 15.470 15.343 14.393 13.943 12.954 13.074 12.669 11.652 11.092 11.240 10.912 10.724 10.576 10.058 9.745 8.793 8.915 9.229 8.584 9.089 8.548 8.208 8.495 8.767 8.320 8.059 8.221 8.581 7.882 8.084 7.724 8.296 7.013 7.632 6.943 6.685 6.365 6.869 6.389 6.048

2.218 -559 3.992 442 -874 -305 -2.309 -502 -982 -311 -810 -868 -491 -623 -764 -184 -306 -467 -849 -512 -437 -95 -226 100 236 648 -69 -213 -219 -130 -226 -139 601 475 115 671 -291 123 236 -158 -538 -254 -63 -251 -792 -102 -339 -3 -627 631 -183 -225 -18 275 -259 -11 322

2,95 -0,89 8,94 1,73 -3,29 -1,22 -9,46 -2,25 -4,32 -1,51 -3,89 -4,34 -2,73 -3,52 -4,39 -1,17 -2,00 -3,02 -5,53 -3,56 -3,13 -0,73 -1,73 0,79 2,03 5,84 -0,61 -1,95 -2,04 -1,23 -2,25 -1,43 6,83 5,33 1,25 7,82 -3,20 1,44 2,88 -1,86 -6,14 -3,05 -0,78 -3,05 -9,23 -1,29 -4,19 -0,04 -7,56 9,00 -2,40 -3,24 -0,27 4,32 -3,77 -0,17 5,32

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Provincia

Frosinone Pordenone Reggio Calabria Teramo Pescara Bolzano Taranto Lodi Viterbo Savona La Spezia Siracusa Catanzaro Massa-Carrara L’Aquila Sud Sardegna Rovigo Avellino Trieste Potenza Foggia Ascoli Piceno Terni Grosseto Asti Ragusa Biella Belluno Verbano-Cusio-Ossola Trapani Vercelli Brindisi Agrigento Imperia Benevento Fermo Sondrio Barletta-Andria-Trani Aosta Rieti Gorizia Caltanisetta Matera Campobasso Nuoro Vibo Valentia Oristano Crotone Enna Isernia Altre* Totale Privati Flotte Roma Milano Torino Brescia

11 mesi 2017

11 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

9.883 8.949 4.447 3.251

9.726 9.921 5.524 2.893

157 -972 -1.077 358

1,61 -9,80 -19,50 12,37

6.365 6.110 6.070 5.937 5.931 5.824 5.793 5.420 5.189 4.967 4.833 4.824 4.763 4.749 4.749 4.581 4.579 4.481 4.219 4.179 4.151 4.110 4.087 4.083 3.932 3.927 3.925 3.906 3.905 3.786 3.675 3.669 3.347 3.289 3.065 2.977 2.830 2.729 2.725 2.580 2.508 2.371 2.294 2.213 2.158 1.925 1.763 1.514 1.199 773 20 1.042.860

6.473 6.135 5.907 5.522 5.795 6.233 6.008 5.381 5.162 4.993 5.089 4.632 5.046 4.980 4.826 4.662 5.011 4.644 4.300 4.662 4.697 3.861 4.193 4.037 3.969 3.982 3.886 4.246 3.862 4.065 3.878 3.710 3.666 3.221 2.984 2.906 2.865 2.766 2.617 2.365 2.656 2.530 2.240 2.309 2.176 1.845 1.830 1.475 1.331 771 1.814 1.054.574

-108 -25 163 415 136 -409 -215 39 27 -26 -256 192 -283 -231 -77 -81 -432 -163 -81 -483 -546 249 -106 46 -37 -55 39 -340 43 -279 -203 -41 -319 68 81 71 -35 -37 108 215 -148 -159 54 -96 -18 80 -67 39 -132 2 -1.794 -11.714

-1,67 -0,41 2,76 7,52 2,35 -6,56 -3,58 0,72 0,52 -0,52 -5,03 4,15 -5,61 -4,64 -1,60 -1,74 -8,62 -3,51 -1,88 -10,36 -11,62 6,45 -2,53 1,14 -0,93 -1,38 1,00 -8,01 1,11 -6,86 -5,23 -1,11 -8,70 2,11 2,71 2,44 -1,22 -1,34 4,13 9,09 -5,57 -6,28 2,41 -4,16 -0,83 4,34 -3,66 2,64 -9,92 0,26 -98,90 -1,11

71


PROVINCE PER CANALE Provincia

Napoli Bologna Firenze Bergamo Padova Verona Bolzano Monza e Brianza Modena Treviso Vicenza Varese Bari Trento Lecce Venezia Genova Como Catania Salerno Perugia Reggio Emilia Cuneo Palermo Parma Pisa Sassari Lecco Lucca Udine Alessandria Caserta Rimini Prato Pavia Ancona Mantova Forlì-Cesena Novara Latina Frosinone Arezzo Ravenna Siena Piacenza Chieti Messina Pistoia Cosenza Cremona Pescara Pesaro e Urbino Cagliari Ferrara Pordenone Macerata Livorno Teramo Taranto

72

11 mesi 2017

3.182 2.345 2.304 2.077 1.760 1.688 1.668 1.661 1.648 1.631 1.620 1.581 1.406 1.317 1.228 1.158 1.088 1.052 990 986 976 963 918 861 823 810 781 730 729 689 684 684 682 668 611 600 595 590 550 531 525 525 518 507 505 485 484 474 470 465 461 460 460 449 440 436 432 421 361

11 mesi 2016

3.545 2.441 2.595 2.250 2.135 1.781 1.576 2.152 2.006 1.468 2.040 1.759 1.626 1.437 941 1.406 1.288 1.107 943 1.079 1.251 1.220 1.410 1.091 920 831 336 732 751 940 824 899 756 875 677 745 697 669 622 616 577 553 889 442 521 412 406 500 672 523 432 504 512 630 454 412 424 415 635

Diff. unità

-363 -96 -291 -173 -375 -93 92 -491 -358 163 -420 -178 -220 -120 287 -248 -200 -55 47 -93 -275 -257 -492 -230 -97 -21 445 -2 -22 -251 -140 -215 -74 -207 -66 -145 -102 -79 -72 -85 -52 -28 -371 65 -16 73 78 -26 -202 -58 29 -44 -52 -181 -14 24 8 6 -274

Diff. %

-10,24 -3,93 -11,21 -7,69 -17,56 -5,22 5,84 -22,82 -17,85 11,10 -20,59 -10,12 -13,53 -8,35 30,50 -17,64 -15,53 -4,97 4,98 -8,62 -21,98 -21,07 -34,89 -21,08 -10,54 -2,53 132,44 -0,27 -2,93 -26,70 -16,99 -23,92 -9,79 -23,66 -9,75 -19,46 -14,63 -11,81 -11,58 -13,80 -9,01 -5,06 -41,73 14,71 -3,07 17,72 19,21 -5,20 -30,06 -11,09 6,71 -8,73 -10,16 -28,73 -3,08 5,83 1,89 1,45 -43,15

Provincia

Avellino Catanzaro Aosta Savona Foggia Reggio Calabria L’Aquila Massa-Carrara Potenza Lodi Biella Belluno Barletta-Andria-Trani Ascoli Piceno Rovigo Viterbo Siracusa La Spezia Terni Benevento Asti Grosseto Trieste Brindisi Sondrio Verbano-Cusio-Ossola Fermo Ragusa Vercelli Gorizia Imperia Matera Agrigento Rieti Trapani Campobasso Sud Sardegna Caltanisetta Nuoro Crotone Vibo Valentia Oristano Isernia Enna Totale Flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Bologna Brescia Bergamo Firenze Vicenza Modena Verona Udine Monza e Brianza

11 mesi 2017

11 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

94.367 15.942 15.072 7.630 7.391 6.330 6.239 6.165 5.061 4.768 4.698 4.401

58.813 13.459 8.676 6.352 4.441 4.594 4.373 4.166 2.933 4.403 3.410 2.837

35.554 2.483 6.396 1.278 2.950 1.736 1.866 1.999 2.128 365 1.288 1.564

60,45 18,45 73,72 20,12 66,43 37,79 42,67 47,98 72,55 8,29 37,77 55,13

359 358 356 352 347 335 322 298 296 293 293 288 278 277 273 273 272 266 266 265 260 257 244 243 235 222 211 205 193 192 191 183 175 163 157 149 141 129 103 95 90 90 83 61 92.413

322 521 305 361 435 324 359 339 309 497 343 258 323 302 261 265 295 272 313 297 274 317 283 301 195 220 202 243 242 119 183 167 213 96 167 169 177 112 120 120 85 70 80 68 101.338

37 -163 51 -9 -88 11 -37 -41 -13 -204 -50 30 -45 -25 12 8 -23 -6 -47 -32 -14 -60 -39 -58 40 2 9 -38 -49 73 8 16 -38 67 -10 -20 -36 17 -17 -25 5 20 3 -7 -8.925

11,49 -31,29 16,72 -2,49 -20,23 3,40 -10,31 -12,09 -4,21 -41,05 -14,58 11,63 -13,93 -8,28 4,60 3,02 -7,80 -2,21 -15,02 -10,77 -5,11 -18,93 -13,78 -19,27 20,51 0,91 4,46 -15,64 -20,25 61,34 4,37 9,58 -17,84 69,79 -5,99 -11,83 -20,34 15,18 -14,17 -20,83 5,88 28,57 3,75 -10,29 -8,81

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


PROVINCE PER CANALE Provincia

Padova Reggio Emilia Bari Varese Como Cuneo Venezia Napoli Perugia Genova Treviso Pavia Cosenza Ancona Aosta Pordenone Parma Piacenza Bolzano Palermo Trento Cremona Salerno Ravenna Alessandria Mantova Lucca Catanzaro Belluno Novara Prato Cagliari Frosinone Pistoia Sondrio Pesaro e Urbino Lecce Lodi Arezzo Forlì-Cesena Asti Trieste Rimini Pisa Ferrara Lecco Ragusa Caserta Siena Agrigento Livorno Savona Taranto Catania Biella Latina Messina Chieti Brindisi

11 mesi 2017

4.400 4.297 4.028 3.919 3.629 3.335 3.334 3.312 2.925 2.845 2.803 2.738 2.723 2.718 2.680 2.460 2.195 2.141 2.128 2.105 2.089 1.993 1.985 1.976 1.792 1.782 1.757 1.708 1.679 1.630 1.622 1.563 1.548 1.446 1.436 1.416 1.405 1.350 1.318 1.266 1.082 1.073 1.068 1.048 1.038 1.026 1.021 1.016 954 925 881 875 859 848 834 779 740 714 709

11 mesi 2016

3.109 2.351 1.956 2.363 2.444 2.354 2.735 1.629 1.764 1.619 2.108 1.446 1.467 1.605 1.770 1.890 1.650 1.705 1.386 1.321 1.459 1.370 1.265 1.189 1.522 1.334 1.221 697 1.391 1.003 950 861 712 653 526 1.343 1.143 701 934 1.101 756 189 606 1.040 790 449 513 406 726 493 533 593 285 501 757 394 409 586 308

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Diff. unità

1.291 1.946 2.072 1.556 1.185 981 599 1.683 1.161 1.226 695 1.292 1.256 1.113 910 570 545 436 742 784 630 623 720 787 270 448 536 1.011 288 627 672 702 836 793 910 73 262 649 384 165 326 884 462 8 248 577 508 610 228 432 348 282 574 347 77 385 331 128 401

Diff. %

41,52 82,77 105,93 65,85 48,49 41,67 21,90 103,31 65,82 75,73 32,97 89,35 85,62 69,35 51,41 30,16 33,03 25,57 53,54 59,35 43,18 45,47 56,92 66,19 17,74 33,58 43,90 145,05 20,70 62,51 70,74 81,53 117,42 121,44 173,00 5,44 22,92 92,58 41,11 14,99 43,12 467,72 76,24 0,77 31,39 128,51 99,03 150,25 31,40 87,63 65,29 47,55 201,40 69,26 10,17 97,72 80,93 21,84 130,19

Provincia

11 mesi 2017

11 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

81.958 48.771 48.268 42.895 14.068 6.247 1.676 625 522 510 161 142 44 24 23 12 12 10 3 2

67.212 40.477 40.922 40.582 10.913 2.242 969 321 349 300 156 226 11 93 19 111 4 0 0 0

14.746 8.294 7.346 2.313 3.155 4.005 707 304 173 210 5 -84 33 -69 4 -99 8 10 3 2

21,94 20,49 17,95 5,70 28,91 178,64 72,96 94,70 49,57 70,00 3,21 -37,17 300,00 -74,19 21,05 -89,19 200,00 -

Ascoli Piceno 698 Teramo 693 Massa-Carrara 673 Rovigo 632 Foggia 622 Pescara 614 Macerata 598 Sassari 589 La Spezia 571 Potenza 555 Matera 533 Avellino 498 Reggio Calabria 452 Viterbo 448 Trapani 412 Vercelli 411 L’Aquila 408 Siracusa 340 339 Terni Grosseto 323 Nuoro 320 Benevento 218 Imperia 207 Sud Sardegna 171 Barletta-Andria-Trani 168 Caltanisetta 104 Fermo 97 Oristano 93 Campobasso 82 Verbano-Cusio-Ossola 80 Rieti 42 Vibo Valentia 35 Crotone 29 25 Gorizia Enna 7 Isernia 1 Totale Costruttori e Dealer 301.118 Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Bolzano Firenze Roma Milano Torino Verona Campobasso Pordenone Ravenna Gorizia Bologna Pesaro e Urbino Treviso Macerata Napoli Ancona Siena Matera

435 571 500 404 437 439 473 338 381 379 429 325 360 360 256 337 372 180 141 125 153 106 210 108 46 93 83 65 87 79 12 32 30 22 12 1 197.219

263 122 173 228 185 175 125 251 190 176 104 173 92 88 156 74 36 160 198 198 167 112 -3 63 122 11 14 28 -5 1 30 3 -1 3 -5 0 103.899

60,46 21,37 34,60 56,44 42,33 39,86 26,43 74,26 49,87 46,44 24,24 53,23 25,56 24,44 60,94 21,96 9,68 88,89 140,43 158,40 109,15 105,66 -1,43 58,33 265,22 11,83 16,87 43,08 -5,75 1,27 250,00 9,38 -3,33 13,64 -41,67 0,00 52,68

73


PROVINCE PER CANALE Provincia

Lecce Genova Totale NLT Noleggio Breve Termine Bolzano Trento Milano Vicenza Roma Sassari Padova Bergamo Sud Sardegna Verona Aosta Torino Bari Cosenza Napoli Treviso Bologna Prato Brescia Udine Cuneo Monza e della Brianza Modena Venezia Cagliari Forlì-Cesena Varese Pesaro e Urbino Lecco Catania Savona Mantova Belluno Firenze Palermo Pordenone Caserta Gorizia Perugia Siena Cremona Reggio Emilia Lecce Latina Ravenna Salerno Foggia Ferrara Sondrio Piacenza Trapani Barletta-Andria-Trani Pescara Livorno

74

11 mesi 2017

11 mesi 2016

Diff. unità

1 -13 41.054

-100,00 20,03

120.996 14.326 7.134 2.781 2.726 1.533 1.047 986 982 979 967 917 906 576 572 536 506 495 471 433 424 413 375 340 299 277 275 269 256 242 221 201 160 153 153 132 132 130 130 116 114 107 106 99 96 82 82 74 69 68 68 61 60 58

108.265 10.515 5.430 336 3.063 1.512 717 304 44 618 348 232 815 178 164 339 499 342 238 296 385 254 80 103 274 143 721 283 68 186 88 101 95 2.197 88 53 42 85 56 73 92 59 48 100 115 41 12 148 70 64 105 50 16 51

12.731 3.811 1.704 2.445 -337 21 330 682 938 361 619 685 91 398 408 197 7 153 233 137 39 159 295 237 25 134 -446 -14 188 56 133 100 65 -2.044 65 79 90 45 74 43 22 48 58 -1 -19 41 70 -74 -1 4 -37 11 44 7

11,76 36,24 31,38 727,68 -11,00 1,39 46,03 224,34 – 58,41 177,87 295,26 11,17 223,60 248,78 58,11 1,40 44,74 97,90 46,28 10,13 62,60 368,75 230,10 9,12 93,71 -61,86 -4,95 276,47 30,11 151,14 99,01 68,42 -93,04 73,86 149,06 214,29 52,94 132,14 58,90 23,91 81,36 120,83 -1,00 -16,52 100,00 583,33 -50,00 -1,43 6,25 -35,24 22,00 275,00 13,73

1 0 245.974

0 13 204.920

Diff. %

Provincia

Pavia Frosinone Genova Parma Alessandria Brindisi Ancona Chieti Arezzo La Spezia Teramo Asti Pisa Macerata Pistoia Como Potenza Lucca Viterbo Benevento Caltanisetta Catanzaro Rimini Siracusa Novara Ascoli Piceno Reggio Calabria Lodi Massa-Carrara Ragusa Verbano-Cusio-Ossola Rieti Terni Messina Biella Avellino Campobasso L'Aquila Vibo Valentia Vercelli Grosseto Crotone Taranto Agrigento Imperia Rovigo Matera Enna Trieste Fermo Isernia Nuoro Totale NBT Totale

11 mesi 2017

54 53 52 51 47 46 45 44 43 36 34 33 33 30 30 29 27 26 24 24 24 20 18 18 17 17 17 16 15 15 13 11 11 11 9 8 8 7 7 6 5 5 5 5 4 4 4 3 1 1 1 1 166.779 1.849.144

11 mesi 2016

12 98 45 35 28 64 27 16 27 28 27 18 51 27 60 41 23 75 50 20 12 72 38 10 9 15 7 24 13 12 17 3 32 53 17 209 6 8 7 14 3 4 0 3 3 17 13 2 0 2 19 6 142.023 1.700.074

Diff. unità

42 -45 7 16 19 -18 18 28 16 8 7 15 -18 3 -30 -12 4 -49 -26 4 12 -52 -20 8 8 2 10 -8 2 3 -4 8 -21 -42 -8 -201 2 -1 0 -8 2 1 5 2 1 -13 -9 1 1 -1 -18 -5 24.756 149.070

Diff. %

350,00 -45,92 15,56 45,71 67,86 -28,13 66,67 175,00 59,26 28,57 25,93 83,33 -35,29 11,11 -50,00 -29,27 17,39 -65,33 -52,00 20,00 100,00 -72,22 -52,63 80,00 88,89 13,33 142,86 -33,33 15,38 25,00 -23,53 266,67 -65,63 -79,25 -47,06 -96,17 33,33 -12,50 0,00 -57,14 66,67 25,00 66,67 33,33 -76,47 -69,23 50,00 -50,00 -94,74 -83,33 17,43 8,77

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 30/11/2017 Note: * La voce Altre si riferisce a dati non corretti alla fonte e non allocabili.

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


LETTERA DAGLI USA Hackett (Ford): “L’impatto delle auto a guida autonoma sarà paragonabile a quello dell’iPhone”

Il nuovo posizionamento di Ford, deciso dal Ceo Jim Hackett - arrivato a maggio a sostituire Mark Fields - e che prevede che l’Ovale Blu diventi un’azienda di auto e di tecnologia, avrà grazie alle future generazioni di veicoli a guida autonoma un impatto paragonabile a quello dell’iPhone di Steve Jobs. Lo ha detto lo stesso Hackett durante l’incontro Business Leaders for Michigan che si è svolto a Detroit: “L’evoluzione delle auto autonome sarà paragonabile a quella che ha caratterizzato i computer” e ha sottolineato che “l’iPhone è grande non solo grazie al potere dell’informatica, ma perché è umanizzato. Jobs ha interpretato la scienza dei computer e lo ha realizzato nel modo in cui gli esseri umani avrebbero voluto usarlo”. E per non lasciare dubbi ha detto “Questo è ciò che Ford intende fare”. Come commenta il quotidiano DetroitNews che ha riferito dell’intervento di Hackett all’incontro Business Leaders for Michigan, il Ceo di Ford sta ottenendo l’apprezzamento del mondo finanziario con un programma che è di lungo termine, dopo aver ottenuto subito dopo il suo ingresso in campo un ottimo risultato come dimostrano i profitti (1,6 miliardi di dollari) fatti segnare nel terzo trimestre del 2017 con i primi radicali interventi sulle vendite e sul taglio dei costi. Hackett ha ribadito che “il futuro di Ford non è quello di rinunciare all’auto ma nemmeno quello di avere auto stupide nel futuro”, e ha confermato l’intenzione di far evolvere il prodotto automobile affinché “queste cose siano sempre più intelligenti”.

Guida autonoma, Google capofila

Un’interessante ricerca della LEK Consulting ha esaminato il business automobilistico, catalogando il numero di brevetti che sono stati depositati nell’ambito della guida autonoma. Il primo posto di questa importante classifica è occupato da ben 2.118 brevetti registrati dalla Waymo - la costola operativa della holding Alphabet di cui fa parte il colosso Google - per portare alla piena operatività i veicoli-robot. Segue, con un importante distacco (1.160 brevetti) la General Motors, tallonata da Ford (944), da Honda (870) e da Hyundai (809).

I Big Three sul futuro del Nafta

I numeri uno dei Gruppi General Motors, Ford e Fiat Chrysler Automobiles, rispettivamente Mary Barra, Joe Hinrichs e Sergio Marchionne, insieme ad altri rappresentanti dell’industria automobilistica a stelle e strisce, hanno incontrato il vice Presidente dell’amministrazione Trump, Mike Pence, esponendo le loro preoccupazioni per i possibili cambiamenti nel North American Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

Free Trade Agreement (Nafta). Le Case locali temono un aumento dei prezzi se sarà confermata la proposta di Donald Trump di importare veicoli negli States con matrice di almeno il 50% per essere qualificati come duty-free.

Tesla entra nel trasporto merci

Tesla punta a rivoluzionare in chiave verde il trasporto su gomma con un Tir elettrico che arriverà sulle strade nel 2019. Mostrato nel corso di un evento californiano dal fondatore della società, Elon Musk, che si è presentato al pubblico a bordo del mezzo, l’autoarticolato promette di percorrere 800 chilometri con una sola ricarica anche a pieno carico (36 tonnellate). Il veicolo si chiama Tesla Semi e, secondo Musk, rispetto ai tir tradizionali “è migliore sotto ogni punto di vista”. Anche economico, se si considerano i minori costi di alimentazione e mantenimento. In produzione nel 2019, avrà il sistema Autopilot che mantiene una determinata velocità, rallenta nel traffico e assicura di restare nella propria corsia. IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

11 mesi 2017 Quota %

General Motors 2.691.493 17,22 Ford 2.334.290 14,94 Toyota 2.211.533 14,15 FCA 1.887.430 12,08 Alfa Romeo 9.997 0,06 Fiat 24.754 0,16 Honda 1.492.112 9,55 Nissan 1.455.238 9,31 Hyundai 621.961 3,98 Subaru 584.614 3,74 Kia 546.629 3,50 2,13 332.990 Mercedes-Benz 1,98 309.395 Volkswagen BMW 271.432 1,74 262.577 1,68 Mazda Audi 199.534 1,28 Mitsubishi 95.185 0,61 Volvo 71.828 0,46 Land Rover 66.759 0,43 0,33 51.507 Porsche Mini 42.494 0,27 40.320 0,26 Tesla Jaguar 36.180 0,23 12.284 0,08 Maserati Smart 2.905 0,02 Ferrari 2.261 0,01 0,01 2.107 Bentley Rolls Royce 1.250 0,01 0,01 999 Lamborghini Totale Auto 5.814.600 37,21 Totale Light Truck 9.812.707 62,79 Tot. Europee 1.335.737 8,55 Tot. Giapponesi 6.101.259 39,04 Totale generale 15.627.307 100,00

TOP 10 USA

Fonte: motorintelligence.com

72.769 46.441 36.714 34.991 32.206 32.006 31.181 28.736 25.101 24.110

807.379 518.188 455.816 343.750 340.912 359.219 345.880 375.052 282.043 242.565

L’autoarticolato è prenotabile con un anticipo di 5mila dollari, ma il prezzo finale non è stato ancora reso noto. Ammonta a 200mila dollari, invece, il listino di partenza di un altro veicolo presentato da Tesla: un’auto sportiva a quattro posti. Chiamata Roadster 2, è l’aggiornamento superpotenziato della Roadster presentata nel 2008. Va da zero a cento in 1,9 secondi, ha una velocità massima di 402 chilometri orari e un’autonomia di mille chilometri dalla presa elettrica. Arriverà nel 2020, ma può essere prenotata da subito con un anticipo di 45mila dollari.

11 mesi 2016 Quota %

2.723.562 2.361.426 2.206.401 2.051.796 464 30.136 1.477.465 1.411.680 712.700 551.955 593.245 338.670 285.719 280.339 269.019 187.018 88.884 72.597 65.582 50.265 47.372 35.375 26.949 10.840 5.025 2.141 2.174 824 942 6.480.335 9.379.630 1.314.526 6.005.404 15.859.965

Nov. 2017 11 mesi 2017

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Dodge Ram pickup 4 Toyota RAV4 5 Honda CR-V 6 Nissan Rogue 7 Honda Civic 8 Toyota RAV4 9 Ford Escape 10 Ford Explorer

17,17 14,89 13,91 12,94 0,00 0,19 9,32 8,90 4,49 3,48 3,74 2,14 1,80 1,77 1,70 1,18 0,56 0,46 0,41 0,32 0,30 0,22 0,17 0,07 0,03 0,01 0,01 0,01 0,01 40,86 59,14 8,29 37,87 100,00

Diff. %

-1,18 -1,15 0,23 -8,01 -17,86 0,99 3,09 -12,73 5,92 -7,86 -1,68 8,29 -3,18 -2,39 6,69 7,09 -1,06 1,79 2,47 -10,30 13,98 34,25 13,32 -42,19 5,60 -3,08 51,70 6,05 -10,27 4,62 1,61 1,60 -1,47

Nov. 2017

245.181 210.205 191.617 154.919 1.440 1.733 133.156 135.985 57.211 51.721 44.302 34.112 29.207 28.049 21.469 19.195 8.609 7.854 6.801 5.555 4.038 3.590 3.061 1.141 130 251 247 111 139 481.686 916.170 133.202 542.557 1.397.856

Nov. 2016 Diff. %

252.599 196.441 197.645 160.827 23 2.415 122.924 115.136 62.507 51.308 52.504 32.927 29.672 26.189 22.041 17.118 6.896 7.723 5.659 5.513 4.507 4.375 3.381 1.380 563 179 387 81 76 531.108 849.450 128.753 515.950 1.380.558

-2,94 7,01 -3,05 -3,67 -28,24 8,32 18,11 -8,47 0,80 -15,62 3,60 -1,57 7,10 -2,60 12,13 24,84 1,70 20,18 0,76 -10,41 -17,94 -9,46 -17,32 -76,91 40,22 -36,18 37,04 82,89 -9,31 7,85 3,46 5,16 1,25

75


LETTERA DAL GIAPPONE Toyota rimescola il top management per affrontare al meglio i cambiamenti dell’industria dell’auto

Toyota lancia l’allarme di fronte ai cambiamenti in atto nell’industria automobilistica, tanto da spingere il presidente Akio Tyoda a definire il momento una competizione in cui “si sopravvive o si va a fondo” e che va affrontata “adesso o mai più”. Come riferisce Automotive News Europe, Toyoda ha annunciato al riguardo un rimescolamento del top management che avrà effetto dal prossimo primo gennaio 2018 e che riguarda aziende dirette o controllate dal Gruppo. Tra gli obiettivi vi è un avvicinamento operativo tra varie aziende del Gruppo Toyota, come Denso (componentistica) e Toyota Tsusho (attività di trading), per ottimizzare l’operatività di Toyota Motors e portare nel colosso giapponese quella snellezza operativa che contraddistingue, ad esempio, le aziende high tech della Silicon Valley. Tra i movimenti dei top manager, il vicepresidente di Denso Koji Kobayashi diventerà il nuovo Cfo di Toyota mentre il presidente di Advics (azienda di impianti frenanti del Gruppo Toyota) Satoshi Ogiso tornerà alla Casa automobilistica dove si era distinto nella gestione dei programmi di propulsione ibrida. Da Toyota Tsusho arriverà invece in Toyota Motors il direttore generale Toshimitsu Imai per diventare il responsabile delle operazioni in Africa. Il nuovo Ceo di Toyota Financial Services, Akihiro Fukutome, arriverà all’inizio dell’anno dal gruppo bancario Sumitomo Mitsui Banking. Altre nomine riguardano Gill Pratt - il super esperto di informatica del Toyota Research Institute, che ha sede nella Silicon Valley - assumerà una nuova posizione di “fellow” (corrispondente a vice presidente esecutivo) nella Casa madre in Giappone.

Import verso le 300mila unità

Il settore giapponese dell’import è avviato a chiudere il 2017 a circa 300mila esemplari venduti per la prima volta negli ultimi 20 anni. Le immatricolazioni dei primi undici mesi hanno infatti già raggiunto le 274.595 unità, il 3,6% in più rispetto allo stesso periodo del 2016, grazie anche al contributo del singolo novembre con consegne in aumento dell’8% a 25.770 veicoli.

Nissan e DeNA per i taxi robot

Nissan e DeNA - azienda che sviluppa e gestisce un’ampia gamma di servizi online e mobile, in settori quali videogiochi, ecommerce, intrattenimento e sanità - hanno presentato il brand Easy Ride, che gestirà dal prossimo anno un nuovo servizio di mobilità robotizzato mediante taxi elettrici a guida autonoma. Una fase di speri76

mentazione, aperta al pubblico, si svolgerà nel marzo 2018 nel distretto Minatomirai di Yokohama nella prefettura giapponese di Kanagawa. Da oggi al 15 gennaio Nissan e DeNA selezioneranno i partecipanti per il collaudo del servizio di mobilità Easy Ride, che si terrà a Yokohama, in Giappone. Nissan e DeNA hanno iniziato a collaborare nel gennaio del 2017 per sviluppare questi nuovi servizi di mobilità collegate alla applicazione delle tecnologie di guida autonoma unendo la filosofia Nissan Intelligent Mobility (che comprende tecnologie di guida autonoma, elettrificazione dei veicoli e auto connesse) e l’esperienza di DeNA nello sviluppo e nella gestione dei servizi di mobilità senza conducente, sfruttandone le competenze in materia di internet e intelligenza artificiale. Il servizio Easy Ride punta a permettere ai clienti di utilizzare un’apposita App per completare l’intero processo, dalla scelta della destinazione alla chiamata del veicolo, fino alla procedura di pagamento. I clienti di Easy Ride potranno anche selezionare mete consigliate e percorsi turistici, a seconda delle proprie preferenze, con la possibilità di utilizzare il servizio in diverse lingue e avere a disposizione un sistema di monitoraggio a distanza per garantire la sicurezza dei passeggeri. Nissan e DeNA hanno iniziato i primi collaudi tecnici utilizzando un’auto a guida autonoma del costruttore nipponico.

Aston Martin apre in Giappone

Serata di gala ad Aoyama, nei pressi di Tokyo, per l’inaugurazione del primo centro globale di Aston Martin. La struttura è IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

Toyota

11 mesi 2017

Honda

1.464.838

Quota % 11 mesi 2016

286,6

Nissan Note

6.893

43,7

Toyota Vitz

Toyota Vozy

10 Toyota Vitz

7.311

142,1

6.718

252,3

6.111

Fonte: Jada. * non comprende i mini-vehicles

68,8

situata proprio nel centro del distretto di Aoyama ed è stata ribattezzata “The House of Aston Martin Aoyama”. Grande protagonista della cerimonia la nuova generazione della Vantage, presentata dal responsabile regionale della Casa britannica in Asia/Pacifico, Patrik Nilsson. Lo spazio espositivo comprende anche corner dedicati al merchandising e agli accessori. Aston Martin è attiva in Giappone anche con show-room esclusivi a Tokyo, Osaka, Nagoya, Fukuoka e Hiroshima.

La Honda N-Box è la più venduta

Per il terzo mese consecutivo la Honda NBox è risultata l’auto più venduta in Giappone. La minicar è stata immatricolata a novembre in 20.992 unità, pari ad un incremento del 41,7% rispetto all’analogo mese del 2016, e ha nettamente staccato le avversarie con Daihatsu Tanto seconda (12.291 esemplari) e Toyota Prius terza (11.728 vetture). Nella top ten sono presenti ben sei mini-vehicle, il segmento che nel Sol Levante incide per circa un terzo del totale mercato. Quota %

-11,50

1,07

-16,78

5.681

4.435

28,09

9.484

0,21

1,64

917

9,05

4.572.724

100,00

417.600

-2,57

4,17

79.102

1,73

1,28

57.622

1,26

40.585

0,89

Mitsubishi Fuso

39.814

0,82

275.584

5,69

0,84 0,20

100,00

73.627

48.718

265.349

5,80

60.717

2,62

34.693

47.759

-27,36

12.161

13.939

-12,76

1,57

13.111

-1,90

3,86

5,84

4,39

50.813

51.645

7,51

58.166

0,37

52.144

7,87

8,06

126.549

Diff. %

6.902

190.710

11,84

2,95

6,82

127.019

Nov. 2016

6.108

541.470

14,27

4,36

Nov. 2017

2,32

652.300

30,69

Diff. %

1,61

1,77

61.950

4.839.912

7.381

15,62

4,00

Hino

Totale

64,1

Toyota Rumi

3,12

1,56

9.640

9

128,0

7.439

142.574

75.332

Altre

8

8.381

13,41

3,41

UD Trucks

7

Toyota Sienta

145,5

10,66

164.838

40.542

6

Toyota Corolla

80,5

9.217

487.627

12,07

Subaru

Lexus

5

9.985

11,43

584.088

85.474

4

88,0

12,68

553.037

Isuzu

Honda Fit

Toyota Aqua

Diff. %

11.728

579.978

13,87

Nissan

Mitsubishi

3

2

Nov. 2017

12,80

671.514

193.701

Toyota Prius

1.403.578

619.560

Mazda

Marca e modello

1

30,27

Suzuki

Daihatsu

TOP 10 GIAPPONE*

7.704

5.592 3.458

1.000

25.827

406.860

50.865

16.244 8.092

5.500 3.426

23.993

1,53

-19,29 -4,79

1,67 0,93

7,64

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


LETTERA DALLA GERMANIA Il Gruppo Volkswagen investirà 34 miliardi di euro per diventare il numero uno dell’elettromobilità

Il gruppo Volkswagen ha annunciato di voler investire 34 miliardi di euro nella mobilità elettrica tra il 2018 e il 2022. Si intendono auto elettriche, ibride, auto a guida autonoma e digitalizzazione. L’ambizione della Casa di produzione di Wolfsburg, secondo le parole dell’amministratore delegato, Matthias Müller, è di “fare di Volkswagen il numero uno nell’elettromobilità entro il 2025”. Nella roadmap presentata a settembre, a partire dal 2025 potrebbero essere prodotte fino a 3 milioni di auto elettriche per anno, e dal 2030 dovrebbero essere 300 i modelli disponibili anche in versione elettrica. Per arrivare a questo obiettivo, la Casa automobilistica ha annunciato che impegnerà oltre 50 miliardi di euro nell’acquisto di batterie. La sede di produzione di Zwickau, annuncia Volkswagen, diventerà la sede dell’impianto per le auto elettriche, e su questa sede sarà investito circa 1 miliardo. Inoltre il Gruppo Volkswagen ha iniziato il countdown per l’avvio produttivo del primo modello elettrico puro sotto l’egida della sigla I.D. Il Board del marchio Volkswagen ha fissato l’inizio della nuova era tra 100 settimane (quindi entro fine 2019) quando la prima compatta elettrica della famiglia I.D. lascerà le catene di montaggio della fabbrica di Zwickau, nel Land della Sassonia. Da solo, il brand Volkswagen investirà nel prossimo quinquennio circa 6 miliardi di euro per lanciare oltre 20 esemplari a zero emissioni entro il 2022.

Il Gruppo BMW cerca partner

A margine del Salone di Los Angeles, il membro del board Peter Schwarzenbauer ha anticipato alla Reuters che il Gruppo BMW è in trattative con diversi produttori di componentistica a livello globale per l’elettrificazione delle compatte del futuro. Il manager ha inoltre ammesso che si sta valutando la possibilità di trasformare il marchio Mini in un brand di sole vetture elettriche negli Stati Uniti. Far diventare in America la Mini un’azienda focalizzata sulla mobilità elettrica consentirà di consolidare le vendite, meglio di quanto possano fare Suv con dimensioni maggiori.

Bosch elimina le polveri dai freni

Dopo aver rivoluzionato i sistemi di frenata con l’ABS, Bosch si appresta ora a portare una importante innovazione in questo elemento, con una ricaduta - forse ancora più rilevante - sull’inquinamento ambientale. In tempi in cui le emissioni di particolato sono sotto accusa e si cerca di ridurle agendo sui motori, può stupire scoprire che il 32% del particolato presente nell’atmosfera proviene dai freni e dagli pneumatici di Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

auto, mezzi commerciali e autocarri, con una quota superiore al 16% attribuibile al rilascio da parte dei dischi e delle pastiglie. Ora Bosch è pronta a lanciare sul mercato un sistema frenante - denominato iDisc e sviluppato attraverso la consociata Buderus Guss - che elimina il 90% di queste polveri sottili, con un determinante contributo al miglioramento della qualità dell’aria. “Gli sforzi di Bosch per ridurre l’inquinamento dell’aria non si limitano a interventi sotto il cofano delle auto - ha dichiarato Dirk Hoheisel che, come membro del board di Bosch, è anche responsabile di Buderus Guss - e l’iDisc è il freno a disco 2.0. Le sue potenzialità di mercato sono straordinarie. L’iDisc entrerà in produzione per una Casa automobilistica europea già a novembre 2017”. Il punto di forza dell’iDisc (dove la “i” sta per innovazione) consiste nel rivestimento in carburo di tungsteno, che attualmente solo Buderus Guss è in grado di realizzare. La tecnologia è basata su un freno a IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Toyota Nissan Peugeot Mazda Kia Dacia Citroën Mini Mitsubishi Volvo Suzuki Smart Porsche Land Rover Honda Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo DS Tesla SsangYong Lexus Altre Totale

11 mesi 2017 Quota % 11 mesi 2016

587.683 307.384 265.558 237.043 226.566 226.457 180.219 123.152 100.579 100.279 80.610 75.490 63.794 63.098 62.274 59.542 57.781 49.254 42.482 41.182 36.315 35.235 33.069 27.551 22.244 18.578 12.138 8.619 6.932 5.756 3.084 3.042 2.953 2.798 18.571 3.187.312

18,44 9,64 8,33 7,44 7,11 7,10 5,65 3,86 3,16 3,15 2,53 2,37 2,00 1,98 1,95 1,87 1,81 1,55 1,33 1,29 1,14 1,11 1,04 0,86 0,70 0,58 0,38 0,27 0,22 0,18 0,10 0,10 0,09 0,09 0,58 100,00

613.264 289.249 271.459 239.488 224.644 221.035 170.744 111.077 98.889 89.401 72.338 64.739 67.653 52.757 58.697 55.800 44.590 45.447 40.334 34.806 34.728 28.876 33.649 27.752 20.761 23.715 13.658 8.156 6.525 3.822 4.097 1.637 3.174 2.107 15.996 3.095.064

disco tradizionale in ghisa. Ogni anno, la consociata di Bosch produce fino a 20 milioni di dischi di questo tipo presso i propri stabilimenti di Breidenbach e Ludwigshuette in Germania. A livello di prezzo, l’iDisc è circa tre volte più costoso di un freno a disco normale, ma tre volte meno costoso di un freno carboceramico. Il prezzo è destinato a scendere progressivamente, di pari passo con l’aumento dei volumi di produzione.

Mercato, +9,4% a novembre

Ancora un ottimo bilancio mensile per il mercato tedesco che in novembre ha registrato vendite in crescita del 9,4% rispetto allo stesso mese del 2016 a 302.636 esemplari. Molto bene le Case locali (ad eccezione del calo di BMW) con la leader Volkswagen che ha guadagnato l’8,2% ad oltre 58mila unità. Tra i costruttori stranieri, il brand Fiat ha segnato un incremento del’1,2% a 5.281 veicoli. Sempre positivo l’andamento del mercato da inizio anno con un totale di 3.187.312 veicoli venduti (+3,0% da gennaio a novembre). Quota %

19,81 9,35 8,77 7,74 7,26 7,14 5,52 3,59 3,20 2,89 2,34 2,09 2,19 1,70 1,90 1,80 1,44 1,47 1,30 1,12 1,12 0,93 1,09 0,90 0,67 0,77 0,44 0,26 0,21 0,12 0,13 0,05 0,10 0,07 0,52 100,00

Diff. %

-4,17 6,27 -2,17 -1,02 0,86 2,45 5,55 10,87 1,71 12,17 11,44 16,61 -5,70 19,60 6,09 6,71 29,58 8,38 5,33 18,32 4,57 22,02 -1,72 -0,72 7,14 -21,66 -11,13 5,68 6,24 50,60 -24,73 85,83 -6,96 32,80 16,10 2,98

Nov. 2017

58.209 28.687 22.949 21.960 19.820 21.972 17.687 13.136 9.257 12.689 5.281 6.804 4.992 8.635 5.376 5.430 5.856 4.389 3.812 2.884 3.686 3.116 3.928 2.443 1.962 1.618 1.349 737 591 578 279 262 319 303 1.640 302.636

Nov. 2016

53.820 28.514 20.483 22.306 19.324 18.715 15.801 13.011 8.604 10.043 5.220 6.636 5.523 5.009 4.135 4.361 3.818 3.658 3.368 3.114 3.581 2.887 3.263 2.423 1.869 1.827 1.107 734 524 403 390 132 230 206 1.528 276.567

Diff. %

8,15 0,61 12,04 -1,55 2,57 17,40 11,94 0,96 7,59 26,35 1,17 2,53 -9,61 72,39 30,01 24,51 53,38 19,98 13,18 -7,39 2,93 7,93 20,38 0,83 4,98 -11,44 21,86 0,41 12,79 43,42 -28,46 98,48 38,70 47,09 7,33 9,43

77


LETTERA DALLA FRANCIA Joint venture tra il Gruppo Psa e la giapponese Nidec per avviare una produzione di motori elettrici globali

Il Gruppo Psa e la giapponese Nidec investiranno 220 milioni di euro per creare una joint venture capace di produrre motori elettrici in Francia. Nel dettaglio, la nuova società disegnerà, svilupperà e assemblerà propulsori elettrici non soltanto per Psa, ma potenzialmente anche per altri costruttori. La capacità produttiva si aggirerà sui 900mila motori entro il 2022 destinati a equipaggiare vetture a zero emissioni, plug-in e anche mild-hybrid. Entro il 2023, l’80% dei modelli del Gruppo francese disporrà di powertrain elettrificati. Intanto si prospettano impegni probanti per top management del gruppo francese. Infatti alla carica di nuovo Presidente dell’Acea per il 2018 è stato eletto Carlos Tavares, l’Amministratore Delegato del Gruppo Psa prenderà il posto di Dieter Zetsche (numero uno del Gruppo Daimler), in carica nell’ultimo biennio. Le priorità di Tavares saranno riduzione delle emissioni di CO2, ulteriore miglioramento sul cammino della sicurezza e protezione della competitività dell’industria automobilistica europea.

Psa chiede un rimborso a GM

Il Gruppo Psa ha chiesto al Gruppo General Motors che gli venga rimborsata metà degli 1,3 miliardi di euro spesi per l’acquisizione di Opel. Questo dopo aver scoperto l’esposizione del marchio tedesco alle possibili sanzioni dell’Unione Europea sul caso emissioni. Il colosso francese, che vorrebbe indietro tra 600 e 800 milioni di euro, intende anche ricorrere al Tribunale perché sostiene di essere stato ingannato sulla strategia emissioni di Opel.

Fca respinge tesi di Le Monde

Secondo Le Monde, il Gruppo Fca rischierebbe sanzioni fino a 9,62 miliardi di euro a seguito dell’indagine in Francia sui suoi veicoli a gasolio. Il rischio sarebbe superiore anche a quello di Psa (5 miliardi di euro sempre per indagini legate al Dieselgate). Fca è sospettata di aver truccato i motori di alcuni suoi modelli diesel (tra cui Jeep Cherokee e Fiat 500X) per rispettare i test di omologazione nascondendo i veri livelli di emissione di ossido di azoto. Fca France, dal canto suo, smentisce ogni accusa, deplorando il fatto di averne appreso i contenuti dagli organi di stampa, ancor prima di avere potuto accedere ai documenti ufficiali. Accuse prive di fondamento, dunque, secondo i vertici della filiale Fca France. Di più: il Gruppo con a capo Sergio Marchionne sottolinea di avere “già fornito dettagliate informa78

zioni alla stessa DGCCRF nonché al Ministero francese dell’Ambiente sui motivi per i quali il risultato di alcuni test non siano corrispondenti a quelli effettuati dalla stessa Fca così come dal Ministero dei Trasporti italiano”. Con ciò, FiatChrysler Automobiles dichiara di avanzare notevoli riserve in merito a “Test che vengono effettuati su singoli veicoli, e dietro metodi di lavoro non conformi alle normative attualmente in vigore”. Fca conclude la propria nota dichiarando di “Cooperare con le autorità giudiziarie francesi”, e attende la possibilità di dimostrare che i propri motori turbodiesel corrispondano ai requisiti richiesti in materia di emissioni, “Come confermato dal Ministero italiano dei Trasporti”.

sviluppato in Francia dal 2014 in collaborazione tra Ministero della transizione ecologica e solidale, enti locali, gestori delle infrastrutture, università e centri di ricerca e studi scientifici. Renault partecipa testando le nuove tecnologie sulla Mégane con una flotta di 1.000 esemplari.

Un autovelox tascabile

Il Gruppo Renault contribuisce attivamente a Scoop (Sistema Cooperativo), progetto pilota europeo che collauda e sviluppa in condizioni di circolazione reali le funzioni della futura guida autonoma e la connettività di domani tra veicoli e tra veicoli e infrastrutture. Il progetto è stato

La Gendarmeria francese potrebbe presto ufficializzare l’adozione del nuovo minilaser TruSpeed SE, primo apparecchio radar per il controllo della velocità sulle strade di tipo tascabile e quindi molto pratico anche per le pattuglie che si spostano in moto o a piedi. Lungo 13 centimetri, largo 11 e spesso 5, TruSpeed SE ha una portata superiore ai 600 metri ed è in grado di constatare infrazioni per velocità fino a 300 km/h in entrambi i sensi di circolazione e, grazie allo zoom ottico con ingrandimento fino a 7 volte, può anche fotografare contestualmente il mancato uso delle cinture di sicurezza o l’uso del telefonino durante la guida. Il costruttore di questo mini-laser ha previsto, poi, tutta una serie di accessori esattamente come se si trattasse di un oggetto destinato allo svago e allo scatto dei selfie, compreso un supporto per interfacciarlo con uno smarphone.

Marche

Quota %

Renault e Scoop insieme

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Toyota Ford Nissan Fiat Audi Mercedes BMW Opel (GM)* Kia Hyundai Skoda Mini Seat Opel (PSA)* DS Volvo Jeep Alfa Romeo Smart Lexus Porsche Infiniti Chevrolet Lancia Rolls Royce Altre Totale

11 mesi 2017

376.721 337.675 187.097 124.763 106.905 80.311 77.501 65.540 62.651 59.182 58.526 54.162 45.548 34.176 26.528 24.427 23.567 22.165 21.631 19.411 14.286 9.684 8.274 7.276 4.843 4.610 1.867 125 34 8 57.889 1.917.383

Quota %

19,65 17,61 9,76 6,51 5,58 4,19 4,04 3,42 3,27 3,09 3,05 2,82 2,38 1,78 1,38 1,27 1,23 1,16 1,13 1,01 0,75 0,51 0,43 0,38 0,25 0,24 0,10 0,01 0,00 0,00 3,02 100,00

* Opel fa parte del Gruppo PSA da marzo 2017

11 mesi 2016

364.732 308.487 180.392 129.127 100.759 69.201 72.212 61.544 56.248 58.222 52.487 54.083 62.578 30.681 25.241 21.348 22.843 19.330 26.164 13.952 9.119 6.426 7.751 4.554 4.631 2.880 110 175 14 55.514 1.820.805

20,03 16,94 9,91 7,09 5,53 3,80 3,97 3,38 3,09 3,20 2,88 2,97 3,44 1,69 1,39 1,17 1,25 1,06 1,44 0,77 0,50 0,35 0,43 0,25 0,25 0,16 0,01 0,01 0,00 3,05 100,00

Diff. %

3,29 9,46 3,72 -3,38 6,10 16,05 7,32 6,49 11,38 1,65 11,51 0,15 -27,21 11,39 5,10 14,42 3,17 14,67 -25,81 2,39 6,20 28,76 -6,13 6,35 -0,45 -35,17 13,64 -80,57 -42,86 4,28 5,30

Nov. 2017

34.367 33.261 16.027 11.701 9.166 7.412 6.882 5.296 5.630 5.657 7.014 5.743 3.274 2.635 2.725 2.426 1.829 6.302 1.949 1.301 1.033 809 819 458 425 130 8 0 0 5.733 180.012

Nov. 2016

33.294 26.718 14.468 12.205 8.032 6.630 5.928 5.351 5.168 5.637 5.788 5.017 5.598 2.988 2.608 2.009 1.905 2.165 1.712 1.312 842 787 761 415 456 245 12 5 2 5.103 163.161

Diff. %

3,22 24,49 10,78 -4,13 14,12 11,79 16,09 -1,03 8,94 0,35 21,18 14,47 9,57 1,04 35,64 27,35 -15,52 13,84 -0,84 22,68 2,80 7,62 10,36 -6,80 -46,94 -33,33 -100,00 -100,00 12,35 10,33

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Record umanitario per Jaguar Land Rover William e Kate in visita allo stabilimento di Solihull

Per il protocollo sono il Duca e la Duchessa di Cambridge, ma per i sudditi della Regina Elisabetta II e per i tanti fan della famiglia reale britannica sono William e Kate. L’affascinante moglie del primogenito di Carlo, principe del Galles e della scomparsa Diana Spencer ha visitato nei giorni scorsi, assieme al marito, lo stabilimento di Solihull del Gruppo Jaguar Land Rover e in particolare le linee di montaggio della Jaguar F-Pace e della Range Rover Velar. Per JLR è stata anche l’occasione per celebrare un nuovo record riguardante il volontariato: gli oltre 10.000 dipendenti del Gruppo hanno infatti dedicato 120.000 ore per aiutare cause utili durante il loro orario di lavoro. Una ventina di volontari di Jaguar Land Rover ha incontrato William e Kate raccontando il loro impegno per sostenere cause sociali, ambientali ed educative. William e Kate hanno anche familiarizzato con la nuova Discovery Mountain Rescue, e con il corso fuoristrada della Land Rover Experience.

Aston Martin scommette sul Suv

In un’intervista concessa a Car Advice, il Chief Creative Officer di Aston Martin, Marek Reichmann, ha parlato molto bene del primo Suv nella storia di Aston Martin che deriverà dal prototipo DBX. “Sarà stilisticamente bellissimo e all’avanguardia tecnologica e avrà un carattere unico per una carriera di successo”. Il Suv reciterà un ruolo determinante nella prevista espansione globale del marchio, ovviamente insieme alla nuova generazione della Vantage.

A Londra bus a olio di caffè

Alcuni bus del trasporto pubblico di Londra sono alimentati con un carburante che contiene una quota di olio di caffè. L’iniziativa, rende noto un comunicato, è frutto di una collaborazione tra Shell e Bio-bean, azienda britannica specializzata nello sviluppo di combustibile e carburante derivato dai residui del caffè. Il biocarburante utilizzato, B20, contiene olio minerale e per il 20% olio di caffè, e può aiutare ad alimentare gli autobus della capitale britannica senza necessità di modifiche, fornendo una soluzione energetica più pulita e sostenibile attraverso la diminuzione delle emissioni nocive in atmosfera. “Con il supporto di Shell, insieme ad Argent Energy abbiamo trasformato in biodiesel B20 i nostri Coffee Log”, cioè i ceppi di caffè, “che già da tempo sono stati scelti come soluzione efficace e sostenibile per riscaldare case private” racconta il fondatore di Bio-bean Arthur Kay. “Questo è un ottimo esempio di cosa può essere fatto quando si considerano i rifiuti come una risorsa non ancora utilizzata. AbAnno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

biamo iniziato nel Regno Unito, ma immaginate cosa potremmo fare in un Paese come l’Italia che consuma più di 39 miliardi di tazze di caffè all’anno. Ripensando l’approccio ai rifiuti in ottica di economia circolare, possiamo creare città più smart e un futuro migliore per tutti”.

Mercato: calo per l’ottavo mese

Il mercato automobilistico britannico cala, per l’ottavo mese consecutivo, anche in novembre (163.541 immatricolazioni, 11% rispetto allo stesso periodo del 2016) e fa soprattutto registrare un forte arretramento nelle vendite alle aziende e alle società che gestiscono le flotte, rispettivamente - 34% e - 14%, mentre il calo dei privati risulta contenuto al -5,1%. Male anche le vendite dei diesel, che sono scesi IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

11 mesi 2017

Ford 271.855 Volkswagen 193.117 Vauxhall 181.834 Mercedes-Benz 170.543 Audi 164.311 BMW 161.630 Nissan 143.397 Toyota 96.797 Kia 89.449 Hyundai 88.377 Land Rover 78.467 Peugeot 78.092 Skoda 73.325 Renault 65.916 Mini 61.039 52.282 Seat 51.269 Honda Citroën 49.275 42.944 Volvo Fiat 42.830 38.014 Suzuki Mazda 37.523 Jaguar 33.535 24.166 Dacia Mitsubishi 14.865 Porsche 13.015 Lexus 11.898 Smart 9.867 DS 8.805 Jeep 6.119 4.693 Alfa Romeo 4.169 Abarth 3.987 MG Infiniti 3.456 3.449 SsangYong Subaru 2.433 Bentley 1.631 1.576 Maserati Aston Martin 1.393 McLaren 544 Lotus 268 Chevrolet 66 Altre 5.923 Totale 2.388.144

Quota %

11,38 8,09 7,61 7,14 6,88 6,77 6,00 4,05 3,75 3,70 3,29 3,27 3,07 2,76 2,56 2,19 2,15 2,06 1,80 1,79 1,59 1,57 1,40 1,01 0,62 0,54 0,50 0,41 0,37 0,26 0,20 0,17 0,17 0,14 0,14 0,10 0,07 0,07 0,06 0,02 0,01 0,00 0,25 100,00

11 mesi 2016

297.575 191.394 233.881 159.608 165.985 167.527 141.897 92.104 85.576 86.794 74.567 92.776 74.715 79.044 61.601 44.108 55.812 60.338 42.960 56.652 35.903 44.498 32.302 24.608 17.178 11.833 13.165 11.172 15.318 13.277 4.589 3.690 3.825 2.813 4.270 3.282 1.820 1.285 799 0 334 4 3.885 2.514.764

di 5 punti da gennaio (ora rappresentano il 38% delle vendite globali) e nel confronto con il novembre dello scorso anno sono scesi di ben 10 punti. Secondo i dati forniti dalla SMMT, l’Associazione dei costruttori d’automobili della Gran Bretagna, in novembre solo 3 marche premium hanno guadagnato vendite e posizioni: Mercedes ha chiuso il mese con un +6% (12.065 unità immatricolate) ma fa ancora meglio Mini, che segna un +20% arrivando a 6.094 unità consegnate in novembre. Dopo essere scesa del 7% in ottobre, va bene anche Land Rover che lo scorso mese ha immatricolato 6.241 unità (+18%).

Top ten: Ford Fiesta al comando

La Ford Fiesta si conferma ancora vettura più apprezzata dalla clientela britannica. La top ten di novembre vede infatti la Fiesta leader con 6.434 unità vendute davanti, nell’ordine, a Volkswagen Golf, gamma Mini, Ford Focus e Nissan Qashqai. Quota %

Diff. %

11,83 -8,64 7,61 0,90 9,30 -22,25 6,35 6,85 6,60 -1,01 6,66 -3,52 5,64 1,06 3,66 5,10 3,40 4,53 3,45 1,82 2,97 5,23 3,69 -15,83 2,97 -1,86 3,14 -16,61 2,45 -0,91 18,53 1,75 2,22 -8,14 2,40 -18,34 1,71 -0,04 2,25 -24,40 5,88 1,43 1,77 -15,67 1,28 3,82 0,98 -1,80 0,68 -13,46 0,47 9,99 0,52 -9,62 0,44 -11,68 0,61 -42,52 0,53 -53,91 0,18 2,27 12,98 0,15 0,15 4,24 0,11 22,86 -19,23 0,17 0,13 -25,87 0,07 -10,38 0,05 22,65 0,03 74,34 0,01 -19,76 0,00 1.550,00 0,15 52,46 100,00 -5,04

Nov. 2017

18.095 13.985 10.343 12.065 12.077 12.781 7.823 5.953 5.978 6.509 6.241 5.073 5.117 4.066 6.094 3.947 3.523 2.849 3.068 1.914 2.526 2.091 2.654 1.466 1.123 1.151 775 527 530 347 391 366 472 204 234 216 136 124 75 52 14 2 564 163.541

Nov. 2016

21.944 14.351 15.976 11.382 12.915 15.330 10.269 5.854 6.037 6.560 5.278 5.868 5.978 6.572 5.093 3.668 3.373 3.030 4.072 3.387 2.347 2.521 2.905 1.405 1.289 1.105 931 921 864 735 324 291 263 194 245 219 111 94 91 0 36 1 272 184.101

Diff. %

-17,54 -2,55 -35,26 6,00 -6,49 -16,63 -23,82 1,69 -0,98 -0,78 18,25 -13,55 -14,40 -38,13 19,65 7,61 4,45 -5,97 -24,66 -43,49 7,63 -17,06 -8,64 4,34 -12,88 4,16 -16,76 -42,78 -38,66 -52,79 20,68 25,77 79,47 5,15 -4,49 -1,37 22,52 31,91 -17,58 -61,11 107,35 -11,17

79


LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO

La Cina traina le vendite di auto elettrificate +63% nel 3° trimestre con 287mila nuovi veicoli Le vendite di auto elettriche e ibride plugin sono aumentate del 63% su base annua a livello mondiale nel terzo trimestre, raggiungendo la cifra record di 287mila unità. Il dato è contenuto in un nuovo rapporto di Bloomberg New Energy Finance, che prevede vendite superiori a un milione di veicoli per l’intero 2017. A trainare la domanda, anche grazie agli incentivi, è stata la Cina, che rappresenta oltre la metà delle auto commercializzate (circa 150mila unità). “Il governo cinese è molto impegnato nello spingere gli acquisti di auto elettriche, sia per combattere l’inquinamento nelle città, sia per rafforzare i costruttori nazionali in modo che possano competere a livello internazionale”, ha spiegato l’analista Aleksandra O’Donovan, tra gli autori del rapporto. Il secondo mercato per i veicoli elettrici e ibridi plug-in è l’Europa, che rappresenta il 24% delle vendite complessive (circa 68mila unità). Segue il Nord America con poco meno di 60mila veicoli venduti.

Nevs al via la 9-3 elettrica

La cinese Nevs ha avviato la produzione della preannunciata 9-3 elettrica nello stabilimento di Tianjin. Si tratta della fase 1 del progetto che prevede una capacità annuale di 50mila esemplari, mentre con la fase 2 che scatterà successivamente i ritmi cresceranno a 220mila unità l’anno. Nevs sta lavorando allo sviluppo di nuove generazioni di veicoli a zero emissioni (presso i suoi centri in Cina e in Svezia), grazie anche alla collaborazione con DiDi e Global Energy Interconnectivity Corporation.

MB punta alla “premiumship”

Mercedes conta anche il prossimo anno di confermare la neonata leadership premium in Cina dopo aver spodestato Audi che dominava il settore da tempo (quasi 30 anni). La Casa tedesca ha già guadagnato il 28% nelle vendite cinesi da gennaio a novembre e per il 2018 stima un’ulteriore crescita a doppia cifra per conservare lo scettro, come anticipato dal responsabile delle attività cinesi del Gruppo Daimler, Hubertus Troska, durante un evento a Stoccarda.

Ford: focus sui veicoli elettrificati

In occasione di un evento a Shanghai, Ford ha annunciato che entro il 2025 lancerà in Cina 50 nuovi o rinnovati modelli, tra cui anche 15 elettrificati. L’obiettivo della Casa americana è rivitalizzare le vendite nel principale mercato al mondo, negli ultimi tempi caratterizzate da un andamento lento per Ford. Il programma espansionistico di 80

Ford, con focus sulle vetture a batteria, cavalcherà l’onda della crescente diffusione di unità elettrificate in Cina sulla spinta degli incentivi governativi.

BMW lancia ReachNow

Il Gruppo BMW, grazie alla partnership siglata con l’azienda locale Evcard, ha ufficialmente lanciato il servizio di car sharing ReachNow in Cina presso la città di Chengdu all’insegna del claim “ReachNow Powered by Evcard”. Si tratta del debutto non solo in Cina, ma in tutto il continente asiatico. Entro il 2018 saranno installate 25 colonnine di ricarica rapida a Chengdu, in particolare nelle aree commerciali e in quelle residenziali premium, che si occuperanno della ricarica di una flotta di elettriche i3.

Daimler dice no a Geely

Secondo la Reuters, il Gruppo Daimler avrebbe rispedito al mittente la richiesta avanzata dalla cinese Geely per acquisire fino al 5% di quota azionaria del colosso di Stoccarda (valore massimo di circa 3,8 miliardi di euro). Geely avrebbe proposto un’acquisizione tra il 3% e il 5% attraverso un collocamento di azioni riservato, ma TOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen General Motors Saic Honda ChangAn Toyota Renault-Nissan Geely Dongfeng Hyundai-Kia Totale mercato

Fonte: focus2move

10 mesi 2017

3.447.942 1.562.180 1.377.713 1.197.324 1.156.738 1.112.792 1.084.172 1.070.687 848.334 832.136 22.500.000

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen Honda ChangAn Toyota Buick Geely Wuling Nissan Baojun Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

10 mesi 2017

2.625.007 1.180.867 1.156.738 1.021.126 965.491 964.193 916.516 878.529 752.553 743.680 22.500.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Volkswagen Lavida Wuling Hongguang Haval H6 Buick Excelle Nissan Sylphy GAC Trumpchi GS4 Toyota Corolla Volkswagen Tiguan Volkswagen Jetta Volkswagen Sagitar

Fonte: focus2move

Ott. 2017 10 mesi 2017

29.808 42.650 49.015 31.517 38.514 25.638 25.937 37.971 38.157 32.094

415.196 412.556 396.721 342.366 318.938 291.051 288.939 281.599 271.822 267.979

soltanto nel caso in cui i tedeschi volessero emettere nuovi titoli scontati ai prezzi attuali di Borsa. Daimler ha detto no per proteggere le partecipazioni degli azionisti dall’effetto dell’operazione.

Lynk and Co: 6mila ordini in 137”

Nuovo record mondiale per una vettura. La nuova 01 del neonato marchio cinese Lynk and Co del Gruppo Geely è stata ordinata da 6.000 clienti in appena 137 secondi dall’avvio ufficiale delle ordinazioni. Il modello ha fatto il suo debutto in occasione del Salone di Shanghai ed è disponibile per il mercato cinese. Si tratta di un Suv di taglia media ad alimentazione ibrida che entro la fine della decade sbarcherà anche in Europa.

Quota %

Diff. %

4,9 5,6 5,0 22,5 1,0 6,9 21,1 68,4 2,3 -39,6 3,0

Ott. 2017

404.727 198.007 125.189 127.747 124.278 101.635 139.813 138.409 102.945 113.479 2.590.000

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Ott. 2017

Quota %

Diff. %

15,3 6,9 6,1 5,3 5,1 4,9 4,8 4,8 3,8 3,7 100,0

11,7 5,2 5,1 4,5 4,3 4,3 4,1 3,9 3,3 3,3 100,0

6,5 21,7 1,0 7,5 -2,3 70,9 -13,9 12,2 32,6 0,5 3,0

312.444 125.539 124.278 92.468 109.966 125.201 68.935 116.385 108.387 90.330 2.540.000

15,6 7,6 4,8 4,9 4,8 3,9 5,4 5,3 4,0 4,4 100,0

12,3 4,9 4,9 3,6 4,3 4,9 2,7 4,6 4,3 3,6 100,0

6,0 7,3 -4,0 17,3 18,1 3,7 13,7 34,6 6,3 -30,2 1,4

6,1 16,0 18,1 4,1 -4,0 30,0 -22,2 11,7 25,3 4,1 1,4

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


ANALISI Il 2017 non supera la soglia psicologica dei 2 milioni e il 2018 subirà l’effetto della mancanza di incentivi Gli ultimi dati confermano il recupero del quadro economico italiano. Il Paese accelera. Il complesso dell’Unione Europea cresce però di più e a ciò si aggiunge che segnali tutt’altro che positivi vengono dallo scenario politico, mentre negli ultimi dati sulla fiducia di imprese e famiglie si avverte qualche scricchiolio. La domanda di autovetture, dal 2014, ha dimostrato comunque di poter crescere, e non poco, anche se il PIL rimane al di sotto dei livelli ante-crisi. Il 2017 era fortemente proiettato verso il superamento della soglia psicologica dei due milioni di immatricolazioni. Nell’ultimo trimestre alcuni marchi hanno tirato i remi in barca, allentando la pressione su sconti, promozioni e soprattutto Km0. Il risultato è stato un modesto calo del tasso di crescita che è rimasto però di tutto rispetto. Il 2017 chiude così poco sotto due milioni di unità. La notizia dell’ultima ora è però che la frenata, soprattutto sulle Km0, continuerà anche nella prima metà del 2018, mentre nella seconda metà si dovrebbe sentire l’effetto del venir meno dei superammortamenti. Questo non significa che la crescita si fermerà, ma soltanto che rallenterà.

Volumi fisiologici

Secondo il Centro Studi Promotor, che ha presentato le sue previsioni in apertura del 41° Motor Show di Bologna, nel 2018 le immatricolazioni cresceranno con un tasso pari alla metà di quello del 2017. Si toccherà, quindi 2.048.000 per arrivare poi a 2.203.000 nel 2019. Livello che può essere considerato un volume fisiologico intorno al quale dovrebbe svilupparsi con il consueto andamento ciclico la domanda di autovetture nel nostro Paese nei prossimi anni. Tra i molti aspetti affrontati dalla conferenza stampa del Centro Studi Promotor, GLI INDICI ITALIANI

va segnalato il fatto che il parco circolante ha superato nel 2017 i 38 milioni di unità. Un livello molto elevato che riflette un tasso di motorizzazione tra i più alti del mondo. E questo non perché gli italiani amino particolarmente l’auto, ma perché all’automobile nel mondo, e in particolare in Italia, non vi sono alternative. Limitandoci al nostro Paese la diffusione dell’automobile è dovuta alla situazione assolutamente insoddisfacente del trasporto pubblico e alla dispersione della popolazione su un territorio con un numero elevatissimo di centri abitati grandi, medi, piccoli e piccolissimi. Anche i dati sulle patenti dicono comunque che gli italiani all’auto non intendono rinunciare. Dal 2010 al 2016 le patenti attive sono infatti aumentate dell’11,9%, toccando quota 35.756.000. Abbiamo detto della previsione per il 2019. E poi? E poi verranno gli anni Venti che con ogni probabilità verranno ricordati come “i mitici anni Venti” in cui l’automobile, cioè la macchina che ha cambiato il mondo nel ventesimo secolo, lo cambierà ancora e naturalmente in meglio, rendendo infatti realistica la prospettiva di una mobilità con zero morti sulle strade e con zero inquinamento dove vivono le persone e dove circolano gli autoveicoli. Il raggiungimento dell’obiettivo zero morti è affidato all’auto a guida autonoma. L’obiettivo zero inquinamento è affidato all’auto elettrica. Molti sono ancora scettici sull’auto elettrica, ma l’auto elettrica arriverà perché lo impongono due imperativi categorici. Il primo è etico. Nel mondo vi sono già un miliardo di autoveicoli: uno ogni 7 persone. Non si può continuare ad inquinare. Il secondo imperativo categorico è economico. L’auto elettrica accelererà la sostituzione di un parco circolante di un miliardo di veicoli. Sarà un business colossale. Il settore dell’auto non può permettersi di perderlo.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Settembre

2016 Var. %

2017

565.874

536.503

5,47

2016 Var. % Immatricolazioni 2017 Gennaio - Novembre 1.848.919 1.700.830 8,71

Esportazioni Gennaio - Settembre

2017

2016 Var. %

311.412

294.640

5,69

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2013

2014

2015

2016

2017

Gennaio

2,8

5,1

8,4

9,3

7,4

Febbraio

Marzo

Aprile

3,0

7,6

9,1

8,7

7,9

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

6,4

7,8

7,5

9,2

8,0

Agosto

Settembre

6,5

8,0

9,4

8,2

8,9

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2014

2015

2016

2017

Gennaio

95,6

100,9

118,3

108,6

Febbraio

94,5

107,8

114,5

106,6

Marzo

97,9

111,2

115,1

107,6 107,6

Aprile

101,7

108,5

114,2

Maggio

102,8

106,2

112,5

105,7

Giugno

103,1

110,0

110,1

106,8

Luglio

102,6

106,9

111,1

107,1

Agosto

100,0

109,4

108,9

111,1

Settembre

99,5

113,5

106,3

115,5

Ottobre

98,7

116,9

107,9

116,0

Novembre

97,8

118,4

107,9

114,3

Dicembre

97,4

116,9

110,8

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2013

2014

2015

2016

2017

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Gennaio

71,29 120,79 145,54 168,65 164,03

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

ottobre

104,5

6,4

Febbraio

70,30 109,24 134,32 191,09 141,25

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2010

ottobre

105,5

3,1

Marzo

77,89 114,85 147,52 159,41 157,76

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

settembre

110,5

5,2

Aprile

79,87 105,61 147,19 135,97 109,90

Ordinativi nell’industria (dati grezzi)

2010

settembre

109,3

4,5

Maggio

75,91 100,00 143,89 122,77 112,54

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

ottobre

98,0

-2,1

Giugno

66,01

79,21 122,11 108,91 102,64

Prezzi prodotti industriali

2010

ottobre

103,6

2,0

Luglio

73,93

87,79 128,71 121,45 114,52

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

novembre

100,8

0,9

Agosto

75,25

95,38 131,68 129,37 112,21

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

settembre

107,8

0,6

Settembre 98,02 101,98 135,64 134,65 136,96 Ottobre

Occupati (in migliaia)

-

ottobre

23.082

1,1

Disoccupati (in migliaia)

-

ottobre

2.879

-4,6

Tasso di disoccupazione

-

ottobre

11,1

-0,6 (*)

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

87,46 131,02 159,70 143,56 139,60

Novembre 90,76 120,46 153,14 148,18 136,63 Dicembre 100,99 129,37 170,30 173,60 Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

81


DIARIO DI 30 GIORNI 1 novembre - La cinese Changan assumerà nel suo centro stile di Torino una quarantina di addetti italiani per rafforzare la propria presenza nel territorio e per diversificare la propria forza lavoro, costituita per la maggior parte da personale straniero. 2 novembre - Il mercato italiano auto continua a crescere nel mese di ottobre che si è chiuso con 157.900 immatricolazioni (+7,1% rispetto allo stesso mese del 2016) portando a 1.692.047 auto vendute il totale dall’inizio dell’anno (+8,85% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno).

3 novembre - La joint venture franco cinese DRAC - Dongfeng Renault Automotive ha presentato il suo piano di sviluppo con orizzonte 2022, nel quale si legge l’obiettivo di arrivare a vendere 400mila veicoli grazie all’introduzione sul mercato interno di nove nuovi veicoli (specialmente Suv), che comprendono naturalmente 3 modelli elettrici. “Riconosciamo che la Cina è il più grande mercato automobilistico del mondo - ha detto il presidente e Ceo di Renault, Carlos Ghosn - oltre a rappresentare un vero e proprio trend setter a livello mondiale per quanto riguarda la mobilità del futuro. Ecco perché ne abbiamo fatto la nostra priorità strategica per la crescita del nuovo piano di medio termine Drive the future”. Audi, BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen, Ford e Porsche hanno creato una nuova joint venture, la Ionity, che ha l’obiettivo di installare e gestire circa 400 stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici - venti delle quali entro la fine del 2017 - sulle principali strade e autostrade di Norvegia, Germania e Austria. L’Enea ha presentato il prototipo di una city car a emissioni zero la URB-e 4.0 con tecnologia ibrida, elettrico plug in e cella combustibile a idrogeno che garantisce 70 chilometri di autonomia con una ricarica elettrica o con 3 euro di idrogeno.

6 novembre - Nissan ha registrato, nei primi dieci mesi del 2017, un incremento nei volumi di vendita di auto e veicoli commerciali del 12,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, attestandosi a una quota di mercato del 3,28% con 60.493 veicoli venduti. Pirelli ha fatto registrare nei primi nove mesi del 2017 ricavi in aumento del 9% a 4.038,5 milioni di euro e prevede essenzialmente lo stesso tasso di crescita per l’intero anno in corso con un peso degli pneumatici di fascia alta superiore al 57% (il valore era del 58% nei 9 mesi dell’anno), mentre l’utile netto da attività di funzionamento (settore consumer) si è portato a 198,9 milioni di euro (35,8 milioni di euro al 30 82

settembre dello scorso anno) contro un risultato netto delle attività operative (business industrial) è stato negativo per 75 milioni di euro (contro una perdita di 13,1 milioni di euro nello stesso periodo dello scorso anno), registrando un utile netto di 123,9 milioni (dai precedenti 22,7 milioni di euro del 2016).

7 novembre - Non sono positivi i dati di vendita di BMW nel terzo trimestre del 2017, con una crescita fiacca del fatturato dello 0,3% (23,4 milioni di euro), colpa anche di una leggera flessione dei dati di vendita negli Usa e in Gran Bretagna. Lamborghini e il Massachusetts Institute of Technology stanno sviluppando il progetto di una nuova supersportiva elettrica “si tratta - ha commentato il Ceo di Lamborghini, Stefano Domenicali di un accordo che ha segnato l’inizio di una collaborazione tra due realtà eccezionali per la definizione di un progetto che intende scrivere una pagina importante nel futuro delle supersportive”. 8 novembre - Continental e Osram hanno comunicato l’intenzione di creare una joint venture che punta ad applicare tecnologie innovative all’illuminazione combinando elettronica e software che si chiamerà Osram Continental GmbH con il 50% delle azioni a ciascuna azienda e occuperà 1.500 dipendenti in tutto il mondo a partire dal 2018.

9 novembre - Il Ceo di Opel Automobile, Michael Lohsheller, ha annunciato a Ruesselsheim (in Germania) insieme al Ceo del Gruppo PSA, Carlos Tavares, il nuovo piano strategico denominato PACE! che punta a creare un flusso di cassa positivo e un margine operativo per la divisione auto del 2% entro il 2020 e successivamente del 6% entro il 2026 puntando soprattutto sulle sinergie e sui modelli ibridi ed elettrici. Enel ha dichiarato, attraverso il suo Ad, Francesco Starace, un ambizioso piano rivolto all’utilizzo delle auto elettriche grazie all’installazione di 14.000 colonnine di ricarica, “Gli incentivi per l’auto - ha detto Starace - sono un’arma a doppio taglio, perché come abbiamo visto con le rinnovabili, poi l’industria diventa drogata. Possono aiutare un pochino all’inizio, ma non è quello a cui noi miriamo. Pensiamo piuttosto a un tipo di incentivo immateriale, come benefici nell’utilizzo del mezzo, vale a dire parcheggi gratuiti, accessi ai centri storici e alle corsie preferenziali. L’auto elettrica è una incredibile opportunità che l’Italia sta sfruttando in parte”. 10 novembre - Continua a crescere il mercato russo dell’auto (anche se rimane lontano dai numeri del 2012) che regi-

stra, nel mese di ottobre, un aumento del 17% portando a 1.147 milioni le vetture vendute nei primi 10 mesi dell’anno (+11% rispetto allo stesso periodo del 2016). Merito delle buone performance in Russia è dell’Alleanza Renault-Nissan che possiede la locale Avtovaz Lada. Il gruppo franco nipponico è cresciuto del 23% e ha guadagnato 1,5 punti in quota di mercato, registrando 442.040 immatricolazioni.

12 novembre - La nuova generazione della Nissan Leaf ha già ricevuto due importanti riconoscimenti al Consumer Electronic Show a New York, il “Best of Innovation Award” nella categoria Vehicle Intelligence and Self Driving Technology e una menzione speciale nella categoria “Tech for a better world”, a ritirare i premi è stato Daniele Schillaci, executive vice president Nissan Motor Company e responsabile del global marketing and sales. 13 novembre - Il mercato degli autocarri nel mese di ottobre è tornato a registrare un aumento significativo facendo segnare un +11,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Entro il 2020 sarà possibile viaggiare dalla Norvegia ai Paesi del mediterraneo utilizzando un’auto elettrica grazie al “corridoio verde” da 180 stazioni di ricarica ultra rapida che attraverserà sette Paesi, dal “Mare Nostrum” al Mare del Nord, grazie alla realizzazione di 160 nuove stazioni per veicoli EV che si uniranno alle 20 già presenti in Norvegia.

14 novembre - Volkswagen e Google hanno iniziato una collaborazione nel campo dell’informatica quantistica per sviluppare computer superveloci, nuovi materiali e e-learning, l’annuncio è stato dato in occasione del web summit 2017 di Lisbona. Il Gruppo PSA ha creato una joint venture del valore di 100 milioni di euro (che rappresenta il 49% della JV) con 3 partner algerini per dare vita a un nuovo impianto industriale a Orano che sarà operativo del 2019, oltre allo sviluppo di una struttura di distribuzione e vendita sul territorio nord africano, storicamente molto favorevole ai prodotti del colosso francese che ha venduto nella regione nel 2016 383.504 veicoli. 15 novembre - Secondo una proiezione della società McKinsey rilasciata in occasione del COP 23 di Bonn, l’idrogeno per l’automotive ha un potenziale giro d’affari di circa 2,5 miliardi di dollari con 10/15 milioni di automobili e circa 500.000 autocarri alimentati da questo elemento circolanti entro il 2030 con un potenziale occupazionale di 30 milioni di unità entro il 2050, oltre all’abbattimento Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


DIARIO DI 30 GIORNI di circa 6 gigatoni di emissioni di CO2 rispetto ai livelli attuali, contribuendo all’abbattimento del 20% di anidride carbonica necessario a limitare il riscaldamento globale di due gradi centigradi.

16 novembre - Il mercato dell’auto in Europa torna a crescere in ottobre facendo segnare +5,9% (rispetto allo stesso mese del 2016) con 1.207.982 immatricolazioni, mentre nei 10 mesi del 2017sono state vendute 13.234.599 auto (+3,8% rispetto allo stesso periodo del 2016). Cambiano gli incentivi Icbi per trasformare a metano o a Gpl gli autoveicoli (da 500 a 1.000 euro) aprendo alle Euro4 mentre vengono escluse le Euro2, per complessivi circa 900mila euro.

17 novembre - Toyota e Suzuki hanno siglato un memorandum d’intesa per produrre insieme veicoli elettrici a partire dal 2020 sul territorio indiano, i nuovi modelli saranno forniti da Suzuki e in parte forniti anche a Toyota che collaborerà fornendo supporto tecnologico. Lo stabilimento Fca di Pomigliano d’Arco ha prodotto la sua milionesima Fiat Panda. Tesla apre al trasporto pesante, presentando il Tesla Semi, un trattore elettrico capace di percorrere 800 chilometri con una sola ricarica anche a pieno carico (36 ton) che entrerà in produzione nel 2019 e avrà il sistema Autopilot come standard e che potrà essere prenotato con soli 5mila dollari (ma con il prezzo finale ancora da stabilire). Serviranno invece 200mila dollari per comprare la nuova sportiva Tesla Roadster 2 che va da zero a cento in 1,9 secondi e capace di raggiungere i 402 km/h con una autonomia di 1.000 chilometri con pieno di carica elettrica. Volkswagen ha annunciato l’intenzione di investire 34 miliardi di euro nella mobilità elettrica tra il 2018 e il 2022 per lo sviluppo di nuove auto elettriche e a guida autonoma, con “l’obiettivo di fare di Volkswagen il numero uno dell’elettromobilità entro il 2025”, ha detto Matthias Müller, Ad della Casa tedesca. 20 novembre - Entro i prossimi 7 anni Skoda lancerà 5 nuovi modelli ad alimentazione elettrica che saranno prodotti nell’impianto di Mladà Bolesav nel quale verranno costruiti anche le nuove ibride plug in della Casa ceca a partire dal 2019. Alcuni bus del trasporto pubblico di Londra sono alimentati con un innovativo carburante che contiene una quota di olio di caffè, frutto di una collaborazione tra Shell e Bio Bean, azienda inglese specializzata nello sviluppo di combustibili e carburanti derivati dai residui del caffè che a quanto pare è in grado di ridurre le emissioni di CO2. La Gendarmeria francese potrebbe essere la prima forza Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

di Polizia europea a usare il nuovo mini laser tascabile TruSpeed SE, un innovativo radar per il controllo della velocità lungo 13 cm, largo 11cm e spesso 5cm con una portata superiore ai 600 metri e capace di fotografare un veicolo fino ai 300 Km/h.

21 novembre - Volvo Cars e Uber hanno siglato un accordo che prevede la consegna tra il 2019 e il 2021 di decine di migliaia di veicoli compatibili con la guida autonoma, l’accordo che non è esclusivo, rafforza la partnership tra le due aziende annunciata nel 2016 segnando anche un nuovo capitolo nella collaborazione tra le aziende della Silicon Valley e i costruttori di automobili. Il settore dell’automotive, che rappresenta l’11% del PIL e che occupa 1,2 milioni di addetti, ha richiesto con forza la proroga del superammortamento anche per le autovetture.

22 novembre - Le vendite di auto elettriche e plug in a livello mondiale sono aumentate del 63% nel terzo trimestre del 2017 raggiungendo la nuova cifra record di 287mila unità, a trainare la domanda è stata la Cina che grazie agli incentivi ha raggiunto le 150mila unità, mentre in Europa sono state vendute “solo” 68mila unità che rappresentano il 24% del totale. Una mega multa da 34 milioni di euro è stata comminata dall’Antitrust europea per il cartello delle cinture di sicurezza, airbag e volanti esercitato da alcuni produttori nipponici (Tokai Rica, Autoliv, Toyoda Gosei e Marutaka) ai danni di Toyota, Suzuki e Honda nell’Europa Unita. 23 novembre - Volvo Cars ha iniziato la produzione del nuovo suv compatto XC40 nello stabilimento di Ghent in Belgio, il modello è già stato ordinato da 13mila clienti che lo riceveranno però solo a partire dal prossimo anno.

24 novembre - Secondo quanto comunicato dall’Istat, il fatturato dell’industria degli autoveicoli di settembre ha registrato un calo dello 0,1% su base mensile, 5,1% per gli ordinativi rispetto ad agosto 2017, mentre è in aumento il fatturato da inizio anno del 7,6% (rispetto allo stesso periodo del 2016) con gli ordinativi che fanno a loro volta segnare un ottimo +6,6%. La qualità dell’aria in Italia continua a destare preoccupazione a Bruxelles, soprattutto viste le oltre 66mila morti premature nel 2013 e i valori limite superati in quasi la metà delle zone sotto controllo nel 2015, ma in base alle ultime proiezioni nazionali del 2017 siamo sulla strada giusta per raggiungere il target del 2020 sulla riduzione dei gas serra con un margine dell’8% e con un taglio complessivo del 21% rispetto al 2005. L’as-

sociazione Altroconsumo ha verificato con un test su strada di tre modelli di auto elettriche le autonomie dichiarate dalle Case produttrici , sotto la lente sono finite la Opel Ampera-e, la Nissan Leaf e la Renault Zoe, tutte non hanno raggiunto i chilometri promessi, colpa del ciclo di omologazione NEDC che, secondo l’associazione dei consumatori non sarebbe affidabile. 26 novembre - Il Tar della Lombardia ha emesso una sentenza “salvapatente” per gli automobilisti protagonisti di un incidente mentre si trovano in sella a una moto con la decisione n. 2167/17 del Tribunale amministrativo regionale, il conducente di una moto o di uno scooter che causa un incidente stradale con lesioni può essere sottoposto alla revisione della sola patente A ma non della B, quella necessaria per guidare l’auto.

27 novembre - Il comparto dei veicoli professionali e industriali (ovvero il 40% del comparto automotive che esporta i due terzi dei suoi prodotti) ha in Italia un giro di affari di 31,2 miliardi di euro con una crescita potenziale di ulteriori 20,7 miliardi nel 2030 e ricavi in crescita negli ultimi 5 anni del 3,3%, mentre per il 2017 ci si aspetta un ulteriore incremento del giro di affari. Politecnico di Torino e Italdesign hanno rafforzato la loro storica collaborazione, siglando una partnership triennale con l’obiettivo di potenziare le attività svolte fino ad oggi per dare continuità alle attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di innovazione, ampliando il programma di collaborazioni a progetti europei e internazionali.

29 novembre - Nel 2018 l’Alfa Romeo, in partnership con la scuderia svizzera Sauber, rientrerà nel mondiale F1 dopo oltre 30 anni di assenza, con monoposto dotate della power unit Ferrari 2018 e caratterizzate con l’inconfondibile livrea Alfa Romeo. 30 novembre - Il Gruppo Psa ha chiesto un risarcimento tra i 600 e gli 800 milioni di dollari a General Motors come compensazione alla presunta assenza di un piano anti emissioni CO2 per i veicoli Opel in vista dei parametri previsti dalle regole UE del 2021. Svelata a Los Angeles la nuova generazione di Jeep Wrangler, l’iconico fuoristrada del Gruppo Fca che ora adotta una struttura più moderna, più rigida e leggera grazie all’esteso impiego dell’alluminio, più efficace nel buio grazie ai nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori in full led e dotato di diverse motorizzazioni, tra le quali un diesel V6 Twin Turbo 3,0 litri da 256 cv e 600 nm di coppia e un V6 a benzina da 3,6 litri da 281cv e 363 nm di coppia. 83


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

JEEP Nuova Wrangler - www.jeep.it

Il mercato La Wrangler si inserisce nel settore di mercato destinato ai 4x4 puri, quelli adatti al fuoristrada più impegnativo. Le marche che albergano in questo settore sono sostanzialmente Toyota con Land Cruiser, Land Rover con Defender e Mitsubishi con Pajero.

La strategia La strategia di prodotto è un po’ cambiata rispetto al vecchio modello: la Wrangler rimane un 4x4 per il fuoristrada più impegnativo ma ora non disdegna allestimenti di lusso, sistemi multimediali e tutti i dispositivi che peraltro migliorano notevolmente la sicurezza. La tecnica Rimane il telaio separato e la trazione integrale ha riduttore, ripartitore regolabile, differenziali autobloccanti e regolazioni specifiche per ogni terreno. Il cambio è manuale a 6 marce o di un automatico a 8 rapporti, mentre i motori sono diesel 2200 da 197 Cv e V6 Pentastar a benzina da 285 Cv, più un 2000 quattro cilindri turbo da 270 Cv.

L’offerta La nuova Wrangler sarà in vendita dopo la metà del 2018 e sarà più costosa rispetto all’attuale generazione, passando dai 40mila euro di oggi ai 50mila, che possono diventare anche 60mila nelle versioni top di gamma. Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio - www.alfaromeo.it Con motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina, in alluminio e ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari, che eroga 510 Cv debutta la Stelvio Quadrifoglio. Le prestazioni sono da record: accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e velocità massima di 283 km/h, la più elevata della categoria. Non solo. Per la prima volta questo propulsore è abbinato all’innovativo sistema di trazione integrale Q4 e all’unità di controllo AlfaTM Chassis Domain Control, mentre dal canto suo Stelvio è l’unico Suv della sua categoria a offrire di serie il differenziale Alfa Active Torque Vectoring. Stelvio Quadrifoglio detiene due primati nella categoria che ne fanno il Suv più prestazionale del segmento: con un peso a secco di 1.830 kg, il modello vanta il miglior rapporto peso/potenza della categoria (3,6 kg/Cv) e la migliore potenza specifica (176 Cv/l). Questi risultati sono stati raggiunti attraverso la distribuzione dei pesi tra i due assi e l’utilizzo di materiali ultraleggeri come la fibra di carbonio per l’albero di trasmissione e l’alluminio per motore, sospensioni, freni, porte, passaruota, cofano e portellone posteriore. 84

DS 7 Crossback - www.dsautomobiles.it DS entra nel settore dei grandi crossover con la DS 7 Crossback. Lunga 4,57 metri ha un bagagliaio da 555 litri e propone sei allestimenti interni - Bastille, Rivoli, Faubourg, Opera, Performance Line e Première - con finiture artigianali e materiali di gran lusso come seta, nappa, alcantara e pelle. Di serie due display da 12” con cui gestire il sistema multimediale e i settaggi dell’auto, ma anche uno stereo con 14 casse o le 5 funzioni di massaggio dei sedili. Da segnalare il DS Active Scan Suspension, sistema che scansiona la strada (fino ad una distanza di 20 metri a massimo 90 km/h) e regola gli ammortizzatori. Prezzi da 31.900 euro in su e motori 2.0 diesel BlueHDi da 180 Cv, 1600 turbo benzina PureTech da 225 Cv e diesel BlueHDI da 130 Cv.

Kia Niro - www.kia.it Debutta il nuovo crossover Niro in variante Phev ibrida plug in che permette un’autonomia solo elettrica fino a 58 km. La combinazione tra il motore termico 1.6 GDI a iniezione diretta di benzina della famiglia Kappa, che eroga 105 Cv, e l’unità elettrica da 44,5 kW (12,5 più del Niro Ibrido) alimentata da pacco batterie al litio di alta capacità (8,9 kWh) porta infatti a una potenza complessiva di sistema di 141 Cv e 265 Nm di coppia. Il crossover Kia ha ora la possibilità di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 10,8 secondi (abbassando il tempo di 0,7 secondi) e soprattutto evidenzia, nei test di omologazione NEDC un consumo combinato pari a 1,3 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 29 g/km contro gli 88 g/km del normale Niro ibrido. La Kia Niro Hybrid Plug in può essere ricaricato in 2,5-7 ore - a seconda della colonnina - utilizzando il cavo ospitato in uno spazio dedicato nel fondo del bagagliaio mentre la batteria è ospitata sotto ai sedili posteriori.

Lamborghini Urus - www.lamborghini.com Con la Urus, Lamborghini debutta nel mondo dei Suv con l’inedita sigla Ssuv e cioè Super Sport Utility Vehicle. Il sistema di gestione della guida è stato battezzato “Anima”, e il pilota può scegliere fra sei diverse modalità di guida: Sabbia, Strada, Sport, Corsa, Terra e Neve. Il motore è un V8 biturbo da 4,0 litri (il primo turbo della storia della Lamborghini) da 650 Cv e 850 Nm di coppia per garantire uno 0 -100 km/h in 3,6 secondi e velocità massima di 305 km/h. Con 162,7 Cv/litro, la Urus vanta una potenza specifica tra le più alte della sua classe, oltre che il miglior rapporto peso/potenza con 3,38 kg/Cv. Il vano portabagagli va da 616 litri a 1.596 litri mentre il prezzo è stato fissato in 170mila euro tasse escluse. Il peso a vuoto inferiore a 2200 kg, mentre l’impianto audio di serie propone quattro canali e otto altoparlanti ma, come optional, è possibile ordinare un impianto Bang & Olufsen con audio 3D da 1700 Watt di potenza, 21 altoparlanti regolabili indipendentemente e 21 canali. Mercedes CLS - www.mercedes.it Tutta nuova la Mercedes CLS, ora giunta alla terza generazione. La gamma di motori al momento del lancio comprenderà tre modelli a sei cilindri: 350 d 4Matic da 286 Cv, 400 d 4Matic da 340 Cv, 450 4Matic da 367 Cv. Gli equipaggiamenti comprendono invece l’assetto Air Body Control, la gestione comfort dei programmi Energizing e i sistemi di Infotainment di ultima generazione con In-Car Office, nonché il collegamento di smartphone mediante Mercedes-Benz Link e la possibilità di caricarli senza fili. Dal canto suo il touchpad nella consolle centrale fornisce una conferma tattile e acustica quando si utilizzano le numerose funzioni Comfort e si effettuano le varie impostazioni. La gestione comfort dei programmi Energizing (a richiesta) collega in rete diversi sistemi per il comfort all’interno della vettura. Essa utilizza in modo mirato le funzioni del climatizzatore (compresa la profumazione) e dei sedili (riscaldamento, ventilazione, massaggio), del riscaldamento delle superfici e del volante nonché delle impostazioni della luce e della musica, consentendo una organizzazione speciale dei sistemi finalizzati al wellness a seconda dello Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017


30 GIORNI DI NOVITÀ stato d’animo o delle esigenze del cliente. In questo modo si incrementano il benessere e il rendimento al volante.

Seat Leon Cupra R - www.seat-auto.it La Seat più potente di sempre: mai nella storia la Casa spagnola aveva realizzato un’auto di serie in grado di regalare prestazioni di questo tipo. A ciò va aggiunto il fatto che la Leon Cupra R verrà prodotta in edizione limitata, 799 unità in tutto, disponibile in due versioni, entrambe a trazione anteriore. Trecento unità verranno prodotte con cambio DSG a sei rapporti e il già noto propulsore 2.0 TSI 300 Cv, mentre le restanti 499 saranno dotate di cambio manuale a sei rapporti. Pur montando lo stesso propulsore, la versione con cambio manuale ha subìto un lieve aumento della potenza, arrivando a 310 Cv. All’interno, il numero di serie inciso nella console ricorda la serie limitata. Gli avvolgenti sedili sportivi tipo bucket sono rivestiti in Alcantara e, come il volante e la leva del cambio, sfoggiano inoltre cuciture in fil di rame. A bordo le tecnologie più recenti e avanzate, a partire dallo schermo touch a colori da 8”. Skoda Kodiaq Scout - www.skoda-auto.it Dopo averla vista da vicino allo scorso Salone dell’auto di Ginevra, arriva adesso nelle concessionarie italiane la nuova Skoda Kodiaq Scout, variante del grande Suv boemo, sviluppata per enfatizzare la naturale vocazione all’avventura del modello. Kodiaq è in grado di ospitare fino a 7 passeggeri, con il vano bagagli che varia da 720 a 2.065 litri. La caratterizzazione estetica prevede le cornici dei finestrini e le barre al tetto cromate insieme alle calotte degli specchi retrovisori in argento anodizzato. Anche l’equipaggiamento di serie è particolarmente completo, e prevede tra gli altri i gruppi ottici full LED con AFS (Adaptive Frontlight System), con regolazione dinamica e fari fendinebbia con funzione curvante, i sedili anteriori riscaldabili, i sensori di parcheggio posteriori e anteriori e l’illuminazione interna Ambient Light in 10 colorazioni. Disponibile unicamente con trazione integrale 4x4 a controllo elettronico, Kodiaq Scout può essere scelta con motorizzazione 2.0 TDI 150 Cv con cambio manuale o DSG a 7 rapporti o 2.0 TDI 190 Cv con il solo cambio DSG a 7 rapporti. Per entrambe le motorizzazioni è prevista di serie la funzione Offroad. In caso di terreni particolarmente impegnativi, premendo un pulsante sul tunnel centrale il conducente può attivare questa funzionalità “Simply Clever” che permette di impostare in un solo gesto tutti i parametri dell’auto per la guida fuoristrada.

Toyota RAV4 - www.toyota.it Novità in arrivo per il Model Year18 del Rav4 Hybrid. Il Suv targato Toyota - dotato di una motorizzazione ibrida con cambio automatico da 197 Cv, disponibile in versione 2 o 4 ruote motrici - sarà disponibile con i tre nuovi allestimenti Dynamic, Exclusive e Lounge. L’allestimento Dynamic rappresenta la versione di ingresso ed è caratterizzato da cerchi in lega da 18” Style nella variante Black, vetri posteriori oscurati, specchietti retrovisori Black, underrun anteriori e posteriori Black e interni in tessuto. È disponibile sia sulla versione 2WD, che sulla trazione integrale. L’Exclusive aggiunge agli equipaggiamenti già previsti sull’allestimento Dynamic, anche paraurti anteriori e posteriori, passaruota e profilo laterale basso in tinta con la carrozzeria. È inoltre dotato di interni Premium Black in pelle con inserti in Alcantara, nonché dai fari Bi-Led autolivellanti. L’allestimento Lounge rappresenta infine il top di gamma ed offre in aggiunta cerchi in lega da 18” dal disegno esclusivo, interni in pelle, sedili con possibilità di memorizzare le impostazioni di guida e navigatore satellitare Touch2 with Go Plus comprensivo di controllo vocale, Wi-Fi e aggiornamento gratuito delle mappe per 3 anni. Anche Toyota RAV4 Hybrid beneficia della campagna Hybrid bonus che prevede 7.000 euro di vantaggio cliente in caso di permuta o rottamazione di un veicolo Diesel. Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

BMW Fimauto S.p.A. Viale della Repubblica, 29 - Sandrigo (VI) (Nuova sede di vendita) Volkswagen Polo - www.volkswagen.it Debutto mondiale per la Polo GTI R5. La vettura da rally a trazione integrale dedicata ai clienti privati, basata sulla sesta e più recente generazione della nuova Polo, è stata mostrata al pubblico per la prima volta alla Presentazione Internazionale della nuova Polo GTI a Maiorca in Spagna. Lo sviluppo della nuova auto da rally ha fatto tesoro dell’esperienza e del know-how maturati con la vittoria di quattro titoli mondiali nel campionato più prestigioso, il WRC, tra il 2013 e il 2016. Come la nuova Polo GTI di serie, la Polo GTI R5 è dotata di un potente motore turbo con quattro cilindri in linea e iniezione diretta, montato trasversalmente davanti all’asse anteriore. La cilindrata dell’auto da rally è limitata dal regolamento a 1.6 litri. Questo basta per generare ben 200 kW (272 Cv) di potenza e un’impressionante coppia massima di 400 Nm. Un cambio sequenziale da corsa a cinque rapporti ravvicinati e la trazione integrale permanente garantiscono un’accelerazione pazzesca su ogni superficie, sia essa asfalto, ghiaia o neve. Con un peso di appena 1.320 kg, la GTI da rally accelera da 0 a 100 km/h in soli 4,1 secondi. Il telaio quattro porte in acciaio alla base della struttura viene realizzato nello stabilimento di produzione a Pamplona (Spagna). In Italia, la nuova Polo GTI sarà disponibile da gennaio 2018.

Volvo XC40 - www.volvocaars.com.com/it Auto d’importanza strategica per Volvo, la nuova XC 40 completa l’offerta Suv della Casa svedese con un modello più compatto che si inserisce in un settore in crescita per confrontarsi, in ambito premium, con rivali come BMW X1 e Audi Q3. Lunga 4,43 metri e dai tratti che richiamano le sorelle maggiori del marchio, XC60 e XC90, la debuttante sport-utility scandinava segue nel frontale il family feeling del “martello di Thor” nel disegno delle luci a LED e propone anche tonalità bicolori per la carrozzeria. All’interno, ampio per quattro persone, si conferma l’uso di materiali naturali per i rivestimenti, come sulle Volvo di categoria superiore, e la plancia è sempre caratterizzata dalla presenza del grande schermo touch verticale, un vero e proprio tablet per connettività e infotainment, che consente inoltre di selezionare molti comandi dell’auto. La cura costruttiva e le finiture, senza soluzioni vistose ma di sostanza, sono adeguate all’appartenenza a una categoria d’élite, ormai senza complessi d’inferiorità nei confronti delle concorrenti tedesche. Basata tecnicamente su una inedita piattaforma modulare, la XC40 è stata progettata all’insegna della massima versatilità tecnica: trazione anteriore o integrale, vasta scelta di motori e possibilità di varianti ibride o totalmente a mobilità elettrica. Al lancio, disponibili i modelli 4x4 con quattro cilindri due litri a benzina da 247 Cv e diesel da 190, ai quali si aggiungeranno unità di pari cilindrata di diversa potenza e un nuovo tre cilindri 1.500 da 156 Cv. Con la XC40, che sarà in vendita in Italia ad inizio 2018 con prezzi a partire da circa 40.000 euro per le versioni top inizialmente disponibili, viene anche introdotto il nuovo programma “Care by Volvo”: un vero e proprio abbonamento che, con mensile a canone fisso di 699 euro per due anni, dà la possibilità di utilizzare l’auto, usufruendo inoltre di molti servizi. 85



PERSONE & POLTRONE Dal 1° gennaio Mauro Caruccio è il nuovo Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia. Caruccio, dopo l’esperienza in Toyota Motor Europe come general manager operations, succede a Andrea Carlucci che assume il ruolo di Executive nel Marketing di Toyota Motor Europe. ­ Il direttore di Anfia, Gianmarco Giorda, è stato eletto presidente del Comitato Saloni e Fiere del-

CARLOS TAVARES

Il Consiglio di amministrazione dell’Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha eletto Carlos Tavares, presidente del consiglio di amministrazione del Gruppo Psa, come presidente per il 2018. Tavares assumerà la presidenza in sostituzione di Dieter Zetsche, Ceo di Daimler, che è stato presidente di Acea per due mandati consecutivi nel 2016 e 2017. Carlos Tavares, laureato all’École Centrale de Paris, dal 1981 al 2004 ha ricoperto diverse posizioni nel Gruppo Renault, prima di entrare in Nissan, dove ha rivestito vari ruoli di rilievo. Nel 2011 è stato nominato Chief Operating Office di Renault. Nel marzo 2014, Tavares è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione del Gruppo Psa. l’OICA (International Organization of Motor Vehicle Manufacturers). ­ Dal 1° gennaio 2018, Alberto Da Silva assume il ruolo di general manager per le attività industriali del cluster francese di Dekra formato da Francia, Spagna, Portogallo, Marocco e Svizzera. Da Silva è in Dekra da 19 anni, dove ha iniziato la sua attività come Amministratore Delegato di Automotive Solutions Portogallo. In Italia dal 2004 è stato Amministratore Delegato di Dekra Italia. ­ Dal 1° gennaio , Nicolas Maure è nominato direttore delle operazioni per la regione Eurasia, in sostituzione di Denis Le Vot, destinato a svolgere altre funzioni all’interno dell’Alleanza Renault - Nissan Mitsubishi. Riporterà a Stefan Mueller, Anno XXVIII - N. 11 - Dicembre 2017

direttore delegato alla performance del Gruppo Renault, e diventerà membro del Comitato di Direzione di Renault. Nicolas Maure resta Presidente di Avtovaz. ­ Toyota ha iniziato un processo di cambiamento del suo top management che ha effetto dal 1° gennaio. Il vice presidente di Denso, Koji Kobayashi, diventa il nuovo Cfo di Toyota, il presidente di Advics (impianti frenanti), Isatoshi Ogiso, torna in azienda probabilmente a occuparsi di gestione della propulsione ibrida, da Toyota Tsusho arriva in Toyota Motors il direttore generale Toshimitsu Imai per ricoprire il ruolo di responsabile delle operazioni in Africa. Rivoluzioni anche in Toyota Financial Services, il cui nuovo Ceo, Akihiro Fukutome, arriva dal gruppo bancario Sumitomo Mitsui Banking. Altre nomine riguardano Gill Pratt - l’esperto di informatica del Toyota Research Institute che ha sede nella Silicon Valley che assume la posizione di nuovo vice presidente esecutivo della Casa madre in Giappone. In questo processo innovatore dei vertici Toyota, un passo avanti lo fa Chika Kako, la prima donna ingegnere del gruppo che ha seguito lo sviluppo della Lexus CT, che diventa executive vice presidente di Lexus International Co. Nel reparto design, Simon Humphries lascia il Toyota Europe Design Development per diventare il nuovo executive general manager in Giappone della divisione Advanced R&D and Engineering di Toyota, contemporaneamente Michael Sweers (ingegnere capo in Usa per i pick up Tacoma e Tundra e i Suv Sequoia e e 4Runner) diventerà executive general manager della divisione veicoli commerciali. Si prosegue con la promozione del senior managing officer Shigeki Tomoyama che diventa executive vice president con la responsabilità del Toyota Production System Group, che assume insieme alle cariche di chief information security officer, anche quella di presidente di Gazoo Racing e chief officer dei sistemi informatici e dei gruppi di Business Development. Infine, Morikata Yoshida che è attualmente presidente della divisione Midsize vehicle è stato promosso executive vice president con l’aggiunta della responsabilità per il Tnga Management division, che coordina tutte le piattaforme modulari del gruppo. ­ L’Assemblea elettiva di Ucif (Unione Concessionari Italiani del Gruppo Fca) ha confermato, per il triennio 2017-2020, la presidenza di Carlo Alberto Jura del Gruppo Spazio di Torino. Sono stati inoltre nominati vice presidente, con delega all’amministrazione, Gaetano De Bona del Gruppo De Bona e vice presidente Annacarla Giusti della concessionaria Firecars di Torre del Greco. ­ Il Gruppo PSA ha rivisto il management

ANGELO STICCHI DAMIANI

L’Assemblea generale della FIA, riunitasi a Parigi, ha nominato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, vice presidente mondiale sport della FIA, Federazione Internazionale dell’Automobile, per i prossimi 4 anni. della divisione digitale nominandone responsabile Christophe Rauturier, in sostituzione di Brigitte Cantaloube, che aveva assunto l’incarico nel febbraio 2016. Rauturier (51) in precedenza era direttore della divisione di Psa che sviluppa prodotti digitali; riporta direttamente al Ceo di Psa, Carlos Tavares. Quanto alla Cantaloube, in precedenza dirigente di Yahoo, ha deciso di perseguire la sua carriera al di fuori del gruppo Psa. ­ Il capo di vendite e marketing di Bugatti, Stefan Brungs, lascia il marchio del Gruppo Volkswagen per diventare Ceo del produttore di letti Bico. Brungs (57) aveva condotto il marketing per la nuova ipercar Bugatti Chiron in edizione limitata. Stephan Winkelmann, che succederà all’attuale presidente Wolfgang Duerheimer come capo della Bugatti, deciderà il successore di Brungs. ­ Dal 1° gennaio Marc Ouayoun è il nuovo Ceo di Porsche Cars Canada. Ouayoun (46) si trasferisce in Canada dopo aver lavorato come amministratore delegato di Porsche France. Succede a Alexander Pollich (50) che assume un nuovo ruolo come managing director presso Porsche Cars Great Britain. Ouayoun è entrato in Porsche nel 2006 per supervisionare lo sviluppo delle vendite e della rete francese. È stato amministratore delegato di Porsche France negli ultimi sei anni. ­ Il Gruppo Volkswagen ha nominato l’ingegnere Kurt Blumenroeder, con un trascorso anche in Daimler, per dirigere lo sviluppo dei gruppi propulsori del marchio Volkswagen. Prende il posto di Friedrich Eichler che in settembre era diventato responsabile dello sviluppo dei telai. 87


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.