Ian 1116

Page 1

ISSN 1970-6243

11/2016

Anno XXVII - Numero 11 - Dicembre 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel da 117.800 targhe per dicembre Legge di stabilità 2017, scompare dopo il quasi gol del dato di novembre il superammortamento al 120% Dopo un’altra ottima prova con il risultato di novembre mancato di poco, i Concessionari del nostro Panel prevedono per il mese di dicembre 117.790 vendite, una crescita del 7,03% rispetto a dicembre 2015, che registrò 110.056 immatricolazioni. Il novembre ’16 Panel per dicembre vede in su ottobre ’16 crescita anche gli ordini, previsti in 159.730 unità con un aumento del 4,21% rispetto a dicembre 2015, mentre la quota di Km0 dovrebbe attestarsi intorno all’8,2%, circa 9.600 unità, del mercato pronosticato. Con il 2016 che sta per andare in archivio, abbiamo chiesto al Panel di sbilandic.’15 - nov.’16 ciarsi sul mercato del 2017. su nov.’15 - ott.’16 La crescita, se ci sarà, sarà inferiore al 5%, superiore a questa quota, o superiore del 10% rispetto al 2016? Il 56% dei votanti vede positivo e crede che le vendite del nuovo anno supereranno di più del 5% quelle del 2016, molti di meno (12% dei votanti) i super ottimisti che vedono una crescita superiore al 10%, mentre un 32% più cauto vede un mercato sì in crescita ma in misura inferiore al 5% rispetto al 2016. (A pagina 3)

+5,90

+1,51

NLT, la scoperta del mondo dei privati Da Citroën arriva l’offerta MyDrive

Il noleggio a lungo termine ai privati è una tra le nuove opportunità offerte dal mercato italiano. Le Case hanno cominciato a muoversi. Dopo Fca, premiata dal buon successo dell’operazione BeFree, adesso è la volta di Citroën. Che entra sulla scena NLT ai privati con la formula MyDrive, introdotta sulla Nuova C3 negli allestimenti Feel e Shine. L’offerta prevede un canone mensile minimo di 256 euro (Iva inclusa) che comprende tutti i possibili costi legati all’utilizzo dell’auto (a cominciare dalla tassa di possesso e dalla RCAuto), è disponibile per la durata di 24, 36 o 48 mesi e per una percorrenza annua tra i 10mila e i 30mila chilometri. (Da pagina 30)

GRANDI MERCATI - NOVEMBRE ’16 SU NOVEMBRE ’15 EUROPA

USA

GIAPPONE

ITALIA

+5,65%

+3,72%

+7,40%

+8,19%

Presente sul piano Industria 4.0, scomparsa dal testo della Legge di stabilità 2017 approvato il 7 dicembre. Parliamo della riduzione del superammortamento al 120% (dal 140%) prevista dal 2017 per i veicoli e gli altri mezzi di trasporto non “destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa”. Categoria nella quale rientrano le autovetture per le imprese che effettuano attività di noleggio delle stesse, oltre a, per esempio, i taxi e le auto destinate ad uso di autoscuola. (Alle pagine 6 e 7)

Le Case e il mercato che verrà Previste 1.904.000 auto vendute

Fine anno, tempo di previsioni per il mercato 2017. Domina l’identità di vedute sul fatto che volumi e crescita del 2016 non verranno replicati. Le Case che hanno preso parte alla nostra raccolta delle stime sui prossimi 12 mesi hanno indicato una media di 1.904.000 immatricolazioni. Grande ottimismo del Gruppo PSA, che “vede” 1.991.000 auto vendute. Grande cautela da parte del Gruppo Fca che ne “vede” 1.830.000. (A pagina 8)

EV, un’inattesa seconda vita tra opportunità e coscienza “eco”

All’improvviso, il ritorno degli EV. L’auto salva-ambiente, che sembrava ormai avere un grande avvenire dietro le spalle, conosce un rilancio inatteso. Alessi (Volkswagen Italia): “Il nostro obiettivo è venderne 1 milione nel 2025”. Favuzza (Renault Italia): “Le Case riconoscono nell’elettrico la soluzione più ecologica”. Longo (Audi): “Il ritorno in auge non è dovuto alla necessità di far quadrare le emissioni di CO2”. (Da pagina 16)

Dal prodotto al cliente, i Top Manager raccontano le nuove sfide dell’auto

La sorpresa per il mercato 2016 e le sfide proposte da quello del 2017; la trasformazione del cliente e del modo di percepire e vivere l’automobile; il valore dei Brand e delle Reti di vendita; la necessità di tornare a privilegiare la qualità: due pagine dedicate alle dichiarazioni più significative rilasciate dai top manager delle Case italiane al Motor Show di Bologna. (Alle pagine 12 e 13)

BUONE FESTE

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: dicembre 2015 - novembre 2016

Numero 11/2016


IL PUNTO isgraziata la comunicazioD ne ai tempi dello storytelling. Che è questa cosa qui, per

chi non è pratico: “Si scrive storytelling, ma si pronuncia supercazzola prematurata. Insomma, l’arte di non dire niente, ma di dirlo così bene che alla fine sembra, a chi ascolta, di aver capito male”. (Nanni Delbecchi, Il Fatto Quotidiano). Ruvido, ma efficace. Lo storytelling è l’evoluzione moderna (leggi: la deriva) della retorica. L’accento spostato dal contenuto alla forma del racconto. Dillo bene e ci crederanno sicuramente. Lo storytelling è il nuovo nero: si porta con tutto. La politica, per dire. È così che la si fa oggi. Tutto si risolve nel guardare in macchina, mettere su la faccia giusta, apparire credibili nel momento in cui si vende una storia. Solo in quel momento lì. Non prima, non dopo. Con i toni giusti, le parole giuste. Perché poi vale la regola: se sembra nuovo, allora è nuovo. Per prendere voti basta e avanza. Lo storytelling. La tattica che diventa strategia. La scatola che diventa più importante di ciò che contiene, così che alla fine non importa cosa contiene - forse niente? Va bene uguale. E funziona. Perché poi il candidato viene eletto per davvero; il cliente compra la scatola per davvero (dillo bene e ci crederemo). Se serve a vendere qualcosa (un candidato, un prodotto) come se non ci fosse un domani, lo storytelling funziona. Al punto che, se prima il racconto era un mezzo, adesso è diventato l’intero. La seduzione fatta sistema. La campagna elettorale in servizio permanente effettivo.

La nuova forma della retorica, seduzione che non produce amore

Fino a che parliamo di politica, di commercio, di vincere una 2

Ma dentro lo storytelling l’automobile perde la sua Storia partita, di vendere un prodotto, ci possiamo anche raccontare che va bene così. Ma cosa accade quando, al tempo dello storytelling, arriva il momento in cui si deve raccontare una storia che è oggettivamente più importante del modo in cui la si racconta? Quando diventa imprescindibile riportare al centro di tutto i contenuti? Quando è necessario passare alla fase adulta dell’amore e uscire dalla dimensione infantile della seduzione?

Succede che lo storytelling come sistema non basta più. Serve altro. Serve la narrazione. Cioè l’arte di raccontare le storie, che “è nata quasi in contemporanea con la comparsa dell’uomo sulla Terra e ha costituito un importante strumento di condivisione di valori sociali”. (Christian Solomon - Storytelling. La fabbrica delle storie). Raccontare allo scopo di condividere valori. La narrazione non può prescindere dalla storia che racconta. La storia che si racconta non può prescindere dal contenuto che trasmette. Il contenuto che trasmette non può prescindere dai valori che lo hanno generato. A che punto si è perso il valore profondo della narrazione? Quando è diventata storytelling. Quando cioè si è smesso di raccontare la Storia e si è cominciato a raccontare storie. Per scrivere, o riscrivere, la Storia. Adesso arriva la chiusura del cerchio. Eccola: l’automobile è un brand. Non questo o quel modello, non questa o quella Casa. L’automobile, proprio lei. La narrazione dell’automobile, dunque, non può pre-

InterAutoNews scindere dai suoi valori e deve trasmetterli. Nel 2016, le istituzioni italiane sanno molto bene cos’è un’auto ma non sanno affatto cos’è l’automobile. Ma l’automobile non è più il Suv che sporca e parcheggia sul marciapiede (citazione) e non è più passione tout court. L’automobile è un prodotto tecnologicamente avanzato. Che si è aperto alle istanze sociali. Che ha abbracciato il cambiamento. Che lo promuove, e in alcuni campi lo guida. Che si fa portatore di valori nuovi, senza abbandonare o tradire quelli di sempre. Nel 2016, i giornali italiani, sia nelle edizioni su carta sia sul web, hanno parlato dell’auto ipertecnologica e connessa cinque volte di più di quanto abbiano parlato dell’auto dal punto di vista della sicurezza stradale. Ma l’automobile ipertecnologica e connessa è il sistema più avanzato per favorire la sicurezza stradale. Nel 2016, gli uomini che guidano le Case italiane sentono di dover ripetere ancora e ancora alle Reti di vendita che riportare la qualità al centro di tutto il discorso. Ma l’automobile, oggi, è (un prodotto di) qualità molto elevata.

Tornare alla narrazione che trasmette e condivide valori

L’automobile ha bisogno di tornare al centro del discorso (citazione). Con le istituzioni, con i media, con il cliente, con le Reti di vendita. E anche all’interno delle Case. Ha bisogno di narrazione, della trasmissione di concetti semplici, concreti, efficaci: i suoi valori, di cui è naturalmente portatrice. Perché poi l’automobile questo è: il miglior veicolo di se stessa. Lasciamo parlare lei. Ha una Storia da raccontare. @

Anno XXVII - Numero 11 Dicembre 2016 euro 10,00

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi Del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 21 dicembre 2016

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

dicembre ’16 su dicembre ’15

novembre ’16 su novembre ’15

novembre ’16

+7,03%

+11,68%

40,81

previsione ordini

giorni

novembre ’16 su ottobre ’16

dicembre ’16 su dicembre ’15

ottobre ’16

+7,73%

+4,21%

giorni

117.790 è la previsione per dicembre Quasi gol con il dato di novembre

Ottima performance del nostro Panel il quale, dopo essersi di molto avvicinato con le sue previsioni al risultato di ottobre, inanella un altro risultato positivo riguardo il mese di novembre. I nostri Concessionari si erano espressi prevedendo, in media, un numero di vendite inferiore solo del 2,10% rispetto alle 145.835 unità poi consuntivate dal Ministero dei Trasporti. Novembre, caratterizzato da un robusto incremento delle immatricolazioni a Società, che raggiungono il 21,5% di quota mercato, spinte soprattutto dal fatto che il super-ammortamento attualmente ancora in vigore, nel 2017 verrà rinnovato solo per alcune categorie di veicoli, pur rilasciando un segno positivo riguardo le vendite, ha registrato un rallentamento nella crescita, segnando un +8,2% rispetto allo stesso mese del 2015, che era, a sua volta, aumentato invece a doppia cifra rispetto al novembre del 2014, doppia cifra che ha caratterizzato la crescita mese su mese di tutta la prima parte del 2016. Questo ridimensionamento del mercato ha riguardato in particolare le vendite a Privati (+5,2%) che, dopo la sbornia di novembre 2015 (+25%), perde 1,6 punti di quota mercato scendendo al 61,6% del totale. Rimane stabile, invece, la quota dei Noleggi (20,3%). Il cumulato degli undici mesi è diventato adesso di quasi 1.700.000 unità, si delinea quindi, per la fine del 2016, nonostante il suddetto rallentamento, il superamento del fatidico 1.800.000 di vendite, previsto sia da Unrae che da altri addetti ai lavori. Dal canto suo, il Panel prevede per dicembre 117.790 vendite ovvero una crescita del 7,03% rispetto allo stesso mese del 2015, che porterebbe il totale 2016 intorno al 1.816/1.817.000 di unità, mentre l’ultima proiezione di Unrae parla di 1.830.000 unità (+16,1% rispetto al 2015). Il Panel per dicembre vede 159.730 ordini, in crescita più moderata rispetto allo scorso mese, un aumento del 4,21% rispetto al dicembre del 2015. A questo proposito abbiamo chiesto ai Concessionari del Panel quanti di questi ordini si trasformano poi effettivamente in vendite. Relativamente al mese di novembre la media è stata del 42,6%, in soldoni 4 vendite su 10 visite o contatti presi con la concessionaria da parte del cliente. Tornando alle previsioni, il Panel aveva previsto per novembre una quota di veicoli a Km0 dell’8,90%, il risultato è stato poi inferiore, poco più di 10.000 unità, pari a poco meno del 7% del mercato del mese. La previsione per dicembre è simile a quella formulata il mese scorso, vede una quota di veicoli a Km0 dell’8,16%, circa 9.600 unità, rispetto al mercato previsto. Abbiamo infine chiesto ai nostri Con-

42,26

cessionari di sbilanciarsi sul mercato del 2017. La crescita, se ci sarà, sarà inferiore al 5%, superiore a detta quota, o superiore del 10% rispetto al 2016? Il 56% dei partecipanti al voto vede positivo e crede che le vendite del nuovo anno supereranno di più del 5% quelle del 2016, molti di meno (12% dei votanti) i super ottimisti che vedono una crescita superiore al 10%, mentre un 32% più cauto vede un mercato sì in crescita ma in misura inferiore al 5% rispetto al 2016. SOSTANZIALE STABILITÀ DEGLI SCONTI Periodo

Benzina Nord 14,93% Centro 14,00% Sud e Isole 14,52% Media 14,48%

Novembre 2016

Diesel 15,28% 13,00% 14,58% 14,29%

Gpl 11,00% 15,40% 14,39% 13,60%

Ottobre 2016

Benzina 14,24% 11,63% 15,20% 13,69%

Diesel 14,82% 13,10% 14,89% 14,27%

Gpl 10,44% 11,29% 13,58% 11,77%

Aumentano gli sconti per tutte le motorizzazioni a novembre, in particolare il Gpl cresce di 1,8 punti, mentre rimangono sotto il punto percentuale le Benzina (+0,79) e c’è calma piatta per il Diesel (+0,02). Nelle aree geografiche, solo il Nord si appaia alla media nazionale con un aumento simile degli sconti per le Benzina (+0,69) che invece crescono di 2,37 punti al Centro e diminuiscono al Sud anche se di un solo punto. Aumenti e diminuzioni entro il punto percentuale per Diesel e Gpl in tutte le aree, tranne il Gpl che aumenta al Centro di oltre 4 punti. IL RITORNO DIESEL Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Novembre 2016

Consegne

53,21% 75,38% 62,15% 63,58%

Ottobre 2016

Consegne

Ordini

50,91% 65,14% 65,62% 60,56%

Ordini

48,17% 55,03% 64,15% 55,78%

49,86% 50,64% 63,54% 54,68%

Ritorna a galoppare il Diesel, che a novembre, a livello nazionale, cresce sia con le consegne (+7,8 punti percentuali) sia con gli ordini (+5,88 punti). In evidenza il Centro dove le consegne crescono di oltre il 20% e gli ordini di 14,5 punti, a fronte di aumenti contenuti al Nord, poco più di 5 punti per le consegne e appena più di un punto per gli ordini. Statica la situazione al Sud/Isole con le consegne in leggero calo (-2) e ordini a +2,1.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

38,11

37,45

44,10

44,43

46,30

47,31

49,81

45,71

43,35

42,00

42,26

40,81

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

3


OSSERVATORIO

Per Findomestic si fa strada la sostenibilità

La ventitreesima edizione dell’Osservatorio Findomestic ha esaminato, in linea generale, il concetto di sostenibilità sia dal punto di vista del consumatore sia da quello delle aziende. È emerso un atteggiamento risoluto nei confronti della sostenibilità da parte dei consumatori che arrivano a premiare le aziende che propongono prodotti sostenibili (il 70% degli intervistati), anche pagandoli un po’ di più, e arrivando a boicottarle, nel caso contrario, astenendosi dall’acquisto (64%), arrivando a sconsigliarlo ad amici e conoscenti (45%). Alla base di questo nuovo atteggiamento, il desiderio di tutelare le generazioni future (33%) e l’ambiente (28%) o di favorire il risparmio (25%). La sostenibilità sembra essere diventata, in molti casi, uno stile di vita (87%), che i molti casi coincide con la scelta più economica. La qualità (61%) si colloca comunque davanti a prezzo (58%) e promozioni (40%). E l’87% degli intervistati opta per i prodotti nazionali. Per quanto riguarda i consumi totali interni c’è stato un aumento dell’1,5% rispetto allo scorso anno, con i veicoli che rappresentano sempre il comparto trainante con un +5% di crescita. Aumenta anche l’acquisto di beni per la casa, + 2% l’arredamento, +3% gli elettrodomestici.

2016, così l’auto su giornali e siti

Di quali temi e di quali marchi hanno parlato i media italiani nel 2016, quando hanno parlato dell’automobile? L’Eco della Stampa, azienda leader nel media intelligence, ha analizzato gli articoli apparsi sulle principali testate cartacee e online nel periodo 1° gennaio-1° dicembre. Auto ecologiche. Pubblicati sul tema oltre 187.000 gli articoli. La più seguita è stata l’alimentazione elettrica (nelle sue diverse forme), citata in 78.218 articoli. A sorpresa al 2° posto si trova l’auto solare (19.471). Tecnologia. Gli articoli sono stati 93.017, di cui 28.593 sull’auto connessa e 22.235 sull’auto a guida autono4

BLOCK NOTES

NORMATIVE

Nuovi test con la Euro6d

A partire dal 1991 la UE ha emanato una serie di direttive finalizzate a ridurre l’inquinamento prodotto dai veicoli. Tali livelli di inquinamento sono stati classificati nel tempo in base all’intensità delle emissioni, per classi Euro, dalla 0, la più inquinante, fino alla Euro6, che è ormai in vigore dal 1° settembre 2015. Le diret-

tive Euro6d, che entreranno in vigore nel periodo 2017-2021, vedranno la presenza di due nuovi test per il controllo delle emissioni. Il ciclo RDE (Real Drive Emissions), prevede controlli in tempo reale durante la guida su strada, con risultati, influenzati da fattori ambientali, dallo stile di guida e da altri fattori, più reali rispetto ai test di laboratorio, mentre il WLTP (Wolrdwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure) andrà a sostituire l’NEDC (New European Driving Cycle), attualmente in vigore.

CARBURANTI

Spesa in calo di 4,8 miliardi

Il Centro Studi Promotor ha elaborato il bilancio sull’acquisto alla pompa di benzina e gasolio per i primi 10 mesi del 2016. Gli italiani hanno speso in totale 42 miliardi con un calo, rispetto al 2015, del 10,3%, grazie a una diminuzione dei BENZINA E GASOLIO PER AUTOTRAZIONE

Consumi* Spesa* Imposte* Componente Industriale**

10 mesi 2016

31,868 41,960 28,177 13,783

consumi (-0,8%), del prezzo medio ponderato della benzina (-7,4%) e del gasolio (-10,5%). Un risparmio per automobilisti e imprese italiane di 4,8 miliardi, che potrebbe arrivare a 5,5 miliardi alla fine del 2016. Confermata quindi la tendenza degli ultimi anni che, grazie ovviamente anche all’andamento delle quotazioni del petrolio grezzo, ha visto un risparmio complessivo di 17,3 miliardi nel periodo 2013-2016.

10 mesi 2015

32,110 46,777 29,225 17,552

Diff. 2016 su 2015

*in miliardi di litri; **in miliardi di euro Fonte: elaborazione Centro Studi Promotor su dati Ministero dello Sviluppo Economico

-0,242 -4,817 -1,048 -3,769

Diff. %

-0,8 -10,3 -3,6 -21,5

MEDIA ma. Sicurezza stradale. Nel 2016 solo 34.147 articoli ne hanno parlato, appena un quinto di quelli dedicati ai motori ecologici. Quasi la metà (15.362) ha riguardato l’omicidio stradale. Poi i rischi connessi alla velocità (6.541 articoli) e all’uso del cellulare alla guida (2.968). Marchi. Come si nota nella tabella che pubblichiamo a fianco, nel 2016 leader nella presenza assoluta sui media italiani è stata Fiat. Ma vediamo le classifiche tema per tema. Auto ecologiche: Tesla la più citata con 12.625 articoli, poi BMW (8.138) e Volkswagen (7.395). Auto e tecnologia: BMW in testa (7.064 articoli), poi Tesla (6.801) e Fiat (6.118). Auto e sicurezza: Fiat davanti (10.165 articoli), poi Lancia (7.351) e Mercedes (6.977).

PRESENZA CASE SUI MEDIA ITALIANI 1 2 3 4 5 6 7 9 9 10 11 12 13 14 15

Case

Fiat Mercedes BMW Ford Volkswagen Audi Renault Toyota Honda Opel Ferrari Porsche Nissan Peugeot Tesla

Articoli pubblicati nel 2016

Fonte: l’Eco della Stampa

96.071 75.654 73.207 67.182 64.016 55.529 45.360 37.995 36.331 33.071 32.485 31.965 29.927 29.083 28.900

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MONDO

Toyota Corolla numero 1

Nella classifica per modello delle vendite mondiali di light vehicle, compilata da focus2move, al giro di boa dei 9 mesi 2016, la Volkswagen Golf riconquista il

secondo posto davanti alla Ford Serie F, ristabilendo l’identica classifica di un anno fa, quantomeno nelle prime cinque posizioni. In evidenza l’ingresso nella top 10 della Honda Civic che nel 2015 occupava il 17° posto. Le vendite mondiali di light vehicle sono aumentate, nel periodo considerato, del 3,8%, con 68,4 milioni di veicoli.

TOP 50 MONDO PER MODELLO - Fonte: focus2move

Pos. 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Pos. 2015

1 2 3 4 5 7 10 8 6 17 9 83 16 14 12 18 23 19 26 13 38 11 20 21 22 15 25 35 32 55 27 24 30 54 31 36 40 28 73 41 42 29 33 34 68 43 69 50 298 44

Marca e modello

Toyota Corolla Volkswagen Golf Ford Serie F Ford Focus Hyundai Elantra Volkswagen Polo Toyota RAV4 Honda CR-V Toyota Camry Honda Civic Chevrolet Silverado Hyundai Tucson Volkswagen Jetta Wuling Hongguang Toyota Hilux Ram Pick-up Volkswagen Lavida Honda Accord Kia Sportage Volkswagen Passat Haval H6 Ford Fiesta Volkswagen Tiguan Renault Clio Mazda3 Chevrolet Cruze Skoda Octavia Nissan Qashqai Nissan X-Trail Toyota Prius Toyota Yaris Hyundai Sonata Ford Escape Jeep Cherokee Mazda CX-5 Audi A3 Nissan Rogue Mercedes Classe C Buick Excelle GT Peugeot 208 Chevrolet Malibu Nissan Altima Hyundai Santa Fe Honda Fit Volkswagen Sagitar Nissan Sentra Ford Transit Nissan Sylphy GAC Trumpchi GS4 Baojun 730

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

BLOCK NOTES

9 mesi 2016

945.812 730.178 728.665 563.558 555.164 542.775 536.330 534.684 499.543 483.425 475.696 469.425 464.857 438.630 431.377 430.398 409.802 389.298 383.320 380.126 373.229 372.955 361.499 357.275 350.350 348.048 338.322 332.830 308.706 304.243 295.749 289.135 282.970 277.042 276.839 274.104 274.051 271.814 268.487 266.244 264.486 262.745 260.474 253.723 252.672 245.841 245.229 244.619 238.979 232.626

9 mesi 2015

969.527 786.049 671.953 643.344 572.130 353.059 487.885 505.415 567.193 414.704 493.230 170.702 417.516 425.226 457.354 403.603 335.625 390.118 325.244 440.088 252.824 462.550 382.845 351.168 342.435 418.294 325.867 268.167 273.535 215.571 308.366 326.593 283.255 216.364 278.924 267.809 243.773 292.467 184.218 243.745 242.727 286.822 270.684 268.285 197.226 235.001 191.235 227.115 64.581 225.874

Diff. %

-2,45 -7,11 8,44 -12,40 -2,97 53,73 9,93 5,79 -11,93 16,57 -3,55 175,00 11,34 3,15 -5,68 6,64 22,10 -0,21 17,86 -13,63 47,62 -19,37 -5,58 1,74 2,31 -16,79 3,82 24,11 12,86 41,13 -4,09 -11,47 -0,10 28,04 -0,75 2,35 12,42 -7,06 45,74 9,23 8,96 -8,39 -3,77 -5,43 28,11 4,61 28,23 7,71 270,05 2,99

70

NUMERI

milioni di euro è il volume di affari riguardante la sesta edizione di Milano AutoClassica, che ha registrato oltre 60.000 visitatori con un incremento del 18% rispetto all’edizione di marzo.

10%

è l’ammontare della nuova tassa introdotta in Cina sulle auto sportive e di lusso, allo scopo di combattere l’eccessivo consumo e l’inquinamento, stimolando l’acquisto di veicoli a basso consumo.

4,2

miliardi di euro è il valore del mercato online dell’automotive di seconda mano in Italia ovvero il 39,2% di tutta la compravendita del settore, secondo quanto rilevato da un’indagine Doxa.

20.000

sono le vendite annuali che Porsche si aspetta di realizzare della sua auto elettrica Mission E, che verrà lanciata nel 2019, pari a circa il 10% delle sue vendite annuali totali.

71

sono i mesi consecutivi di vendite record di Audi negli Stati Uniti grazie alla forte domanda di light truck, del crossover Q7 e del restyling della berlina A4.

20%

è la quota di capitale della svedese Haldex, produttrice di sistemi frenanti, che la tedesca ZF, produttrice di componenti per l’industria, ha deciso di vendere ai rivali della Knorr-Bremse.

10

sono i miliardi di euro che Daimler intende investire nei veicoli elettrici, sfruttando la recente introduzione di nuove tecnologie per le batterie ricaricabili.

1.500

sterline, pari a circa 1.760 euro, è il prezzo medio da pagare in più che potrebbe interessare le automobili importate nel Regno Unito, qualora il Paese dovesse perdere l’esenzione da dazio della UE.

187.000

e più sono stati gli articoli pubblicati quest’anno su giornali e siti web in tema di auto ecologica, di cui oltre 78.000 riguardanti l’auto elettrica.

5


FISCALITÀ Superammortamento, via la riduzione al 120% Sarà limitato ai veicoli usati come beni strumentali InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate all’automotive, un intervento sul tema del superammortamento.

Il 2016: luci ed ombre. Questo potrebbe essere un titolo in grado di sintetizzare quanto accaduto, dal punto di vista fiscale, per il mondo dell’automobile in questo ultimo scorcio dell’anno che sta per concludersi. Gli inizi erano stati nel segno dell’ottimismo: il superammortamento aveva fatto aprire il cuore alla speranza. Quando avevamo sottolineato che il tetto massimo di spesa a 18.076 euro e la deducibilità nel limite del 20% di detto importo riducevano di molto, dal punto di vista economico, l’effettivo beneficio fiscale - e lo abbiamo fatto più volte, su queste pagine - ci eravamo sentiti rispondere così, da un paio di manager di Case automobilistiche: “Meglio poco che niente, almeno è un’inversione di tendenza. Si comincia finalmente a dare e non solo più a pretendere dal mondo dell’auto”.

La stessa considerazione sulla esiguità del beneficio economico avevamo fatto in occasione della presentazione, il 21 settembre scorso a Milano, del Piano nazionale Industria 4.0 da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Nella slide 11 del Piano (che riproduciamo) si preannunciava che, per i soli investimenti nel settore dei trasporti, il superammortamento veniva ridotto dal 140% al 120%. Successivamente, il 7 dicembre, è stato approvato il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 20172019”. All’articolo 8 della Parte I del documento si dispone che i superammortamenti “si applicano anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, esclusi i veicoli e gli altri mezzi di trasporto di cui all’articolo 164, comma 1, lettere b) e b-bis), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, effettuati entro il 31 dicem-

bre 2017, ovvero entro il 30 giugno 2018”. Ora. Si noterà che alla riduzione dal 140% al 120% non si fa più riferimento. Significa che dal 2017 in poi, potranno godere del superammortamento solo determinati tipi di veicoli o particolari situazioni aziendali. Ritornando all’approfondimento pubblicato nel numero del novembre scorso di InterAutoNews, possono beneficiare del superammortamento solo gli autocarri, le autovetture e gli autocaravan “destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa”.

In base a quanto chiarito dal Ministero delle Finanze con la circolare n. 37/E del 13 febbraio 1997, e il 10-02-1998, con la Circolare n. 48/E/1998/17104 e successivamente confermato dall’Agenzia delle Entrate con Risoluzione n. 59/E del 23.03.2007 in risposta ad una istanza di interpello sul regime fiscale delle auto aziendali, si considerano «utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa» i veicoli senza i quali l’attività stessa non può essere esercitata (rientrano, ad esempio, nella fattispecie in esame le autovetture per le imprese che effettuano attività di noleggio delle stesse). Come pure vi rientrano le autovetture adibite alla attività di scuola guida, i taxi.

Risolto un annoso problema

Positiva soluzione, invece, ha trovato, nella legge di bilancio 2017 un annoso problema che da molto tempo creava una insopportabile penalizzazione per la categoria degli agenti e rappresentanti di commercio. L’articolo 164 che fissava il tetto massimo di costo deducibile per

l’acquisto o il noleggio dei veicoli recita: “Non si tiene conto: della parte del costo di acquisizione che eccede lire 35 milioni (€ 18.075,9) per le autovetture e gli autocaravan (...); dell’ammontare dei canoni proporzionalmente corrispondente al costo di detti veicoli che eccede i limiti indicati, se i beni medesimi sono utilizzati in locazione finanziaria; dell’ammontare dei costi di locazione e di noleggio che eccede lire 7 milioni (€ 3.615) per le autovetture e gli autocaravan (...). Il predetto limite di 35 milioni di lire per le autovetture è elevato a 50 milioni di lire (€ 25.822,84) per gli autoveicoli utilizzati da agenti o rappresentanti di commercio”. Risultava evidente, quindi, che mentre per l’acquisto il tetto massimo di spesa per l’agente ed il rappresentante di commercio era più elevato, ed indirettamente lo era anche l’importo dei canoni di leasing che faceva riferimento sempre al prezzo di acquisto, nessun incremento era previsto per i canoni di noleggio: 3.615 euro per tutti gli utenti.

Corretta un’anomalia

L’articolo 37 della legge di Bilancio 2017 ha corretto questa anomalia modificando così il TUIR: “All’articolo 164, comma 1, lettera b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, l’ultimo periodo è sostituito dal seguente: «I predetti limiti di 35 milioni di lire e di 7 milioni di lire sono elevati rispettivamente a euro 25.822,84 e a euro 5.164,57 per gli autoveicoli utilizzati da agenti o rappresentanti di commercio»”. Quindi il tetto massimo di deducibilità dei canoni di noleggio è stato allineato, per gli agenti ed i rappresentanti, al maggior importo previsto per l’acquisto ed i canoni leasing. Si ricorda, poi, che la Circolare del 10/02/1998 n. 48 - Ministero delle Finanze precisò: “Per i contratti di noleggio “full service” il limite di

PIANO INDUSTRIA 4.0

Il testo della pagina 11 che preannunciava la riduzione del superammortamento dal 140% al 120% prevista per il 2017 ma assente dal bilancio di previsone dello Stato 6

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


FISCALITÀ (3.615,20 euro) va rapportato al noleggio puro, non comprensivo delle spese e dei servizi accessori che, pertanto, saranno deducibili nella misura del 20% senza limiti purché separatamente indicati in contratto (...)”.

Una sentenza positiva

L’altra nota positiva è rappresentata dalla Sentenza della Corte di Cassazione, n. 23795 depositata il 23 novembre 2016. Qui giova fare una premessa. Sempre più spesso l’Agenzia delle Entrate, contesta un’evasione fiscale sulla base del principio della antieconomicità della gestione e rettifica le dichiarazioni dei contribuenti.

L’assunto è che un imprenditore, per natura, è indotto a ridurre i costi o a massimizzare i ricavi. Se non rispetta questi criteri, l’azienda sta operando scelte antieconomiche e, anche se non emergono violazioni alla normativa fiscale, il verificatore contesta la rettifica del reddito dichiarato. Se si tratta di acquisti, ritiene i relativi costi sostenuti in tutto o in parte non deducibili in quanto non inerenti o simulati; se si tratta di ricavi, accerta maggiori ricavi. Ciò perché l’Agenzia delle Entrate, nel 2008, con una nota interna (n. 55440), segnalò agli uffici periferici che i comportamenti palesemente antieconomici possono configurarsi sia con l’eccessività di componenti negativi, sia con l’immotivata compressione di componenti positivi di reddito. La Corte di Cassazione, con la sentenza sopra citata, ha stabilito che l’impresa sanzionata aveva mantenuto un comportamento che sulla base dei principi dettati dall’Agenzia potevano essere caratterizzati dalla antieconomicità. Ma lo aveva fatto in esecuzione di una precisa stra-

tegia aziendale: quella di forzare il mercato. Perciò aveva acquistato ingenti quantitativi di merci che avevano comportato un aggravio di costi e, di conseguenza, una riduzione della redditività. Ciò, però, non poteva addebitarsi ad una sottrazione di ricavi o a costi fittizi. I verificatori avevano ritenuto di avere accertato gravi incongruenze tra i redditi dichiarati e i ricarichi normalmente praticati nel settore in base alle risultanze degli studi di settore. Il comportamento antieconomico addebitato si era concretizzato in un reddito contenuto dichiarato dall’impresa ma anche in un elevato credito di Iva nonché negli investimenti che aveva effettuato. Ciò faceva presumere una sottrazione di ricavi. L’azienda aveva motivato il tutto come frutto di una precisa strategia aziendale: realizzare una espansione commerciale attraverso l’apertura di nuovi punti vendita. Per fare ciò la società aveva acquistato ingenti quantitativi di merci per dotare tutti i nuovi punti vendita di un adeguato stock iniziale. Per questo motivo le vendite non avevano prodotto una redditività adeguata. La Corte di Cassazione ha ritenuto valida la motivazione dell’impresa. La sentenza si è basata su un principio fondamentale. Gli accertamenti analitici induttivi permettono all’Ufficio di rettificare il reddito sulla base di una presunzione. Spetta poi al contribuente l’onere di fornire una prova contraria per dimostrare che la pretesa del fisco è infondata. Nel caso specifico, la società aveva supportato sufficientemente le proprie ragioni in ordine ai risultati economici conseguiti, mentre l’Ufficio si era limitato solo a prospettare una tesi contraria basata su ipotesi prive di riscontro concreto.

Rapporto Ocse: l’Italia al 6° posto tra i Paesi con la maggior pressione fiscale (43,3% del Pil)

L’Italia è al 6° posto - alla pari con la Svezia - tra i Paesi con la pressione fiscale più elevata. Lo dice il rapporto Ocse sul 2015. Il nostro Paese ha una tassazione complessiva pari al 43,3% del Pil ed è preceduta da Danimarca (46,6%), Francia (45,5%), Belgio (44,8%), Finlandia (44%) e Austria (43,5%). Tra le grandi economie europee, la Germania ha un’incidenza della tassazione pari al 36,9% del Pil, mentre il Regno Unito è al 32,5%. Rispetto al 2014, comunque, l’Italia ha perso una posizione in classifica, è cioè scesa dal 5° al 6° posto in virtù del fatto che la pressione fiscale è leggermente scesa (allora era del 43,7%). E questo a fronte dell’aumento della media Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

dei Paesi Ocse: anche questa crescita è lieve, dal 34,2% al 34,3%, ma poi si tratta del livello più alto raggiunto dal 1965, anno in cui cominciarono i rilevamenti. Quanto all’Iva, il tasso normale medio ha raggiunto l’anno scorso nell’Ocse una media record del 19,2%, con i 22 Paesi dell’Unione Europea che registrano una media del 21,7%. L’Italia è leggermente al di sopra, con il 22%. Ma come si compone nel dettaglio il prelievo italiano? Per il 53,4% è imputabile allo Stato, per il 16,5% alle imposte locali e per il 29,8% al finanziamento del sistema di welfare. Al netto del quale la pressione sarebbe del 30,7% (con l’Italia sempre al 6° posto).

MASSIMO GHENZER

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

L’ AUTO NON È UN NEMICO

Lo Stato continua a ignorare le istanze dell’automobile. Parliamo del superammortamento, come della necessità di svecchiare il parco. “Non c’è attenzione. Non c’è comprensione dei problemi. Se e quando si interviene su temi legati all’automobile, lo si fa solo per penalizzare. E lo si fa con soluzioni improvvisate, senza un minimo di organizzazione. Pensiamo alle domeniche ecologiche: che senso hanno? È poco credibile che basti un blocco del traffico estemporaneo per purificare l’aria in città come Roma o Milano. È un modo di ragionare sorpassato, antistorico. Il momento richiede di promuovere un cambiamento culturale. Che può e deve passare anche attraverso l’automobile. Perché oggi il mondo dell’auto è all’avanguardia su tematiche come la tecnologia, l’ambiente e la sicurezza”.

Come si favorisce lo svecchiamento del circolante? “Attraverso un programma di incentivi mirati. Un intervento che abbia uno scopo preciso. È necessario che le Istituzioni abbiano una visione strategica del problema. Che è serio e urgente. Parliamo di tematiche come l’impatto ambientale, i consumi, la sicurezza. Sostituire il parco vetusto fino all’Euro3, all’Euro4 non è una possibilità: è diventata una necessità. Oltretutto, l’auto oggi non è il Suv che sporca, che parcheggia sul marciapiede: le Case producono e commercializzano automobili progredite, sicure, intelligenti. All’avanguardia in ogni senso. È tempo che la politica se ne accorga”. E che capisca che l’automobile non è un nemico. “Né lo sono gli automobilisti. Anzi: i politici moderni dovrebbero comprendere quante opportunità hanno di creare consenso attraverso l’auto. Perché è questo il punto: le automobili, oggi, sono il miglior veicolo per trasmettere il messaggio che cambiare è utile”. 7


PREVISIONI

DIESEL

Avanti adagio dopo l’anno eccezionale: nel 2017 le Case vedono 1.904.000 targhe

ancora all’inizio di dicembre. Fino a quota 1,9 milioni e oltre si sono spinte anche Ford, Honda, Hyundai, Jaguar-Land Rover, Kia, Mazda e Suzuki. Di poco al di sotto sono rimaste Opel, Porsche, Subaru e Volvo. Uno sguardo alle previsioni marca per marca. Ambiziosa la visione del 2017 per Citroën, Jaguar, Opel, Peugeot, Suzuki, moderatamente ottimista per Kia, Mazda e Subaru, più conservativa per DS, Land Rover, Honda e Porsche.

E il 2017 come andrà? È da qualche mese che la domanda rincorre risposte e certezze nel cuore del mercato dell’auto. Normale così: l’anno in corso ha sparigliato le carte, la crescita - sia pure concentrata essenzialmente nei primi 4-5 mesi - è avvenuta a ritmi tali da complicare il lavoro di tutti o quasi gli operatori. Sorprendente. E avvertita, nel sentire comune, non solo come irripetibile nell’arco dei prossimi 12 mesi ma anche, in un certo senso, quasi minacciosa. L’asticella si è alzata, la spinta a provare comunque a mantenere il passo è forte per tutti, la chimica che ha generato l’accelerazione non è stata ancora del tutto rivelata. Cautela, quindi, è la parola d’ordine. Come da tradizione, abbiamo interpellato i top manager delle Case per mettere insieme un quadro completo delle previsioni. Lo presentiamo in questa pagina. Ma prima, una doverosa citazione per chi - un anno fa, di questi tempi - fece una previsione per il 2016 che oggi si può definire profetica: Nissan, che indicò una chiusura di 2016 a quota 1.840.000 immatricolazioni. Ora il 2017. La media delle stime per l’intero mercato dice 1.904.538 immatricolazioni. Ai due estremi del panel si pongono da un lato il Gruppo Psa (1.991.000), dall’altro il Gruppo Fca che, indicando 1.830.000 unità, si discosta dalla previsione di crescita di un +3-5% fatta

DIESEL

Marche

Media

Media

(Luglio 2016)

56% 72% 60% 92% 62% 94% 75% 42% 74% 59% 60% 23%

62% 71% 65% 96% 65% 97% 80% 40% 72% n.c. 62% 35%

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

Previsione 2017

Previsione 2016

(Dicembre 2016)

(Luglio 2016)

57% 57% 60% 57% 57% 57% 57,6% 60% 57%

58% n.c. 56% 56% 58% 56% 59,5% 56% 57%

58%

57%

GPL/METANO

Previsione 2017 Previsione 2016

Citroën DS Honda Jaguar Kia Land Rover Mazda Opel Peugeot Porsche Subaru Suzuki

PREVISIONI QUOTA GPL/METANO SU TOTALE MERCATO ITALIA 2017 Previsione 2017 Previsione 2016 (Luglio 2016) (Dicembre 2016)

Marche

Honda Jaguar/Land Rover Kia Opel Peugeot/Citroën/DS Subaru Suzuki

7% 7% 7% 8% 6,7% 8% 7%

9% 11,2% 7% 8% 7,8% 8% 8%

Media

7,2%

8,4%

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

PREVISIONI VENDITE

MARCHE

PER MARCA PER IL 2017 Diff. %

1.850.000 1.750.000 1.805.576 1.770.000 1.840.000 1.780.000 1.800.000 1.850.000 1.850.000 1.750.000 n.c. 1.805.000 1.985.000 n.c. n.c. 1.780.000 1.800.000 n.c. n.c. 1.820.000

4,57 6,61 8,47 5,71 6,74 8,06 2,70 4,32 0,30 3,93 8,33 1,65

1.904.538

1.815.705

4,89

Diff. %

Previsione 2017

Previsione 2016

(Dicembre 2016)

(Luglio 2016)

87.476

81.300

7,60

4.573

5.860

-21,96

Honda

10.000

9.500

5,26

Jaguar

5.500

4.350

26,44

Kia

49.500

44.000

12,50

Land Rover

20.000

20.632

-3,06

Mazda

12.000

10.500

14,29

Opel

106.000

97.500

8,72

Peugeot

115.455

114.460

0,87

Porsche

5.300

n.c.

-

Subaru

3.600

3.300

9,09

Suzuki

30.000

23.000

30,43

Marche

n.c. 1.830.000 1.925.000 1.920.000 1.945.000 1.900.000 1.945.000 1.900.000 n.c. n.c. n.c. 1.883.000 1.991.000 1.870.000 n.c. 1.850.000 1.950.000 n.c. n.c. 1.850.000

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

8

Honda Hyundai Jaguar/Land Rover Kia Mazda Opel Peugeot/Citroën/DS Subaru Suzuki

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

(Dicembre 2016)

MERCATO

BMW/Mini Gruppo Fca Ford Honda Hyundai Jaguar/Land Rover Kia Mazda Mercedes/Smart Mitsubishi/SsangYong Nissan Opel Peugeot/Citroën/DS Porsche Renault/Dacia Subaru Suzuki Toyota/Lexus Volkswagen/Audi/Seat/Skoda Volvo

Previsione 2017 Previsione 2016 (Dicembre 2016) (Luglio 2016)

Marche

PREVISIONI QUOTA DIESEL SU TOTALE MARCA 2017

PREVISIONI DELLE MARCHE PER L’INTERO MERCATO ITALIA DEL 2017 Marche

PREVISIONI QUOTA DIESEL SU TOTALE MERCATO ITALIA 2017

Citroën DS

Nota: n.c. = non comunicato.

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016



EVENTI Nuovo Motor Show, (quasi) buona la prima Ora la sfida è scegliere quale futuro darsi “Sarei contento se facessimo 300mila spettatori. Le fiere tematiche, in Italia, ne fanno in media 20-25mila al giorno. Quindi direi che 300mila sull’arco dei 10 giorni non è certo un’aspettativa esagerata”. Questo dichiarava - a InterAutoNews - Rino Drogo, direttore del Motor Show, tre settimane prima dell’inizio dell’evento bolognese. Ora che la festa è finita e se ne fa il consuntivo, il conto complessivo degli spettatori afferma che si è arrivati a quota 227mila. Rino Drogo, e con lui Franco Boni, presidente di BolognaFiere, si dicono molto soddisfatti. Contraddizione? In apparenza sì. Ma poi forse soltanto un poco, in realtà. Perché quello che contava, rimettere in moto la macchina, è stato fatto. Con una scommessa praticamente al buio. Con un investimento considerevole da parte dell’organizzatore. Con ogni possibile agevolazione per gli espositori. Con tempi molto molto stretti, che tra l’altro

hanno penalizzato la comunicazione diretta dell’evento verso il grande pubblico. Come che sia, il primo obiettivo - riaprire le porte - è stato ottenuto. Per raggiungerlo, Drogo e il suo gruppo di lavoro non sono andati tanto per il sottile, è vero. Hanno provato a pescare in ogni potenziale serbatoio di pubblico. Ne è uscito un Motor Show patchwork, il cui filo conduttore, in alcuni momenti, è sembrato essere esclusivamente il contenitore più ancora che la passione a 360°, come recitava lo slogan che lo accompagnava. Una scelta che può essere condivisa oppure no, ma della quale non è lecito sorprendersi a posteriori, in quanto era stata annunciata con chiarezza e con largo anticipo. Il 2016 doveva essere l’anno del ritorno alla vita, all’interno di un più articolato progetto triennale: 300mila spettatori avrebbero generato contentezza, 227mila generano soddisfazione. Ci sta, considerando il quadro generale - e, vale la pena ripeterlo, non ha sen-

Identikit alla rovescia di un evento, ovvero: tutto quello che MS 2016 non è stato

Che cosa è stato il Motor Show 2016? Dopo una settimana abbondante di visite alle aree espositive e alle aree esterne, tentiamo di dare una risposta a questa domanda. Più facile dire che cosa non è stato: non un salone dell’automobile, non uno spettacolo sportivo, non un museo, non un luogo in cui fare test drive, non un centro culturale, non un non-luogo. Però, poi, è stato anche un po’ di tutte queste cose. Diremo allora che è una manifestazione in cerca di identità. Questa edizione, in un certo senso eroica pensando alle ultime tre non edizioni, ci ha dato l’impressione di avere tentato diverse proposte in attesa di verificarle con il pubblico e gli espositori e poi decidere quali sviluppare maggiormente nelle prossime edizioni. Ripercorrendo quello che non è stato il Motor Show, intendiamo dare il nostro modesto contributo a disegnare al meglio l’edizione 2017.

Non è stato un Salone dell’Automobile. Nel classico Salone dell’Automobile, le Case fanno del loro meglio per épater le bourgeois (e anche i giornalisti) con stand incredibili, effetti sonori e luminosi, grandi scenografie e hostess e steward eleganti dotati di iPad. In passato questo modello è stato applicato anche al Motor Show di Bologna, tanto che noi stessi abbiamo spesso commentato che gli stand delle Case molto raramente sfruttavano e/o rispettavano l’autentico spirito della manifestazione bolognese, più giovanile, l

10

più sportivo, più vivace. Troppi soldi sprecati, a nostro avviso. Quest’anno a Case ed espositori è stato proposto un modulo standard per allestire i loro spazi espositivi. Idea che condividiamo in un’ottica di contenimento dei costi, ma che sembra avere ucciso ogni creatività degli espositori. Nell’ambito dei moduli standard c’è spazio per differenziarsi, invece, e speriamo che il prossimo anno qualcuno ci provi. LUCI&OMBRE

Bene gli stand a modulo standard, ma la creatività? Male i test drive senza “drive”. Convegni interessanti: perché non aprirli al pubblico? A proposito di stand, tre considerazioni. Finalmente un architetto illuminato ha recepito un’osservazione che abbiamo fatto per anni: basta con gli spigoli delle pedane espositive sopraelevate che impedivano l’accesso alle sedie a rotelle e creavano ferite e distorsioni (ne abbiamo vista ancora una nel padiglione 29 stand Alfa Romeo e Jeep). Purtroppo la standardizzazione ha imposto l’illuminazione con grandi pannelli semitrasparenti che velavano, diffon-

La copertura dei media

Accrediti rilasciati: oltre 1.325 tra giornalisti, emittenti radiotelevisiove, blogger, fotografi e videomaker. Oltre 1.000 articoli tra stampa quotidiana nazionale, locale, automotive, web. 2 milioni di visualizzazioni del sito web, con oltre 500mila utenti unici. 200.000 visitatori sulla pagina Facebook, con oltre 20 milioni di impression al mese e 53 milioni di visite sulla negli ultimi tre giorni. Un traffico che ha generato ogni mese, a partire da giugno, una media di 6.000 commenti, 3.000 messaggi, 100.000 like e 10.000 condivisioni. so guardare al passato in termini di numero di visitatori, per mille e una evidentissime ragioni. Per tornare alla vita si fa quel che si può; per poi continuare a vivere, si fa quel che si deve. Quel che si deve, cioè dare una fisionomia più precisa al Motor Show, lidendo la luce di proiettori a luce fredda: non la soluzione migliore per dare vivacità alle autovetture. Infine, la quasi totale eliminazione del materiale stampato e dei gadget: se da un lato ha frustrato le attese di tanti ragazzi raccoglitori (e forse anche collezionisti) compulsivi, dall’altro ha evitato l’effetto “rusco” (a Bologna si chiamano così i rifiuti) che in passato copriva ogni superficie.

Non è stato uno spettacolo sportivo. Tralasciando ogni considerazione sulla qualità delle attività proposte nella Motul Arena e nelle altre aree esterne, riteniamo che lo sport sia disciplina e rispetto del pubblico, cosa che vuole anche dire rispetto degli orari pubblicati nel programma. Al Motor Show gli orari erano puramente indicativi e i ritardi andavano ben oltre il famigerato quarto d’ora accademico. Inoltre, gli avvenimenti attesi venivano annunciati ovunque da una stentorea voce femminile ad altissimo volume (complimenti alla qualità del sistema di public address) che annunciava l’inizio di eventi a orari che non corrispondevano assolutamente alla realtà. Tuttavia, lo spettacolo della tribuna della Motul Arena gremita di pubblico nonostante il freddo, e nel pomeriggio la nebbia, è stato veramente notevole. Il rombo dei motori e lo stridìo degli pneumatici sono droga per gli spettatori. l

l Non è stato un museo. Il padiglione de-

dicato alle auto storiche era veramente interessante e lo ha testimoniato il numeroso pubblico che si soffermava ad ammirare le Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


EVENTI marne i difetti ed esaltarne i pregi, rispondere con la qualità a chi ragiona solo in termini di quantità, l’organizzatore è chiamato a farlo da ora in avanti, nei prossimi 11 mesi. L’edizione 2017 è stata annunciata, le date sono state fissate. Significa che la presenza di alcuni dei marchi che vantano quote considerevoli del mercato (leggi: Fca, sopra tutti) è garantita? Se così davvero è, ci sarà modo di lavorare non più di rincorsa e perciò in emergenza - l’edizione di quest’anno ha avuto la certezza concreta di svolgersi solo a settembre -, ma si potrà pianificare l’evento con maggiore calma, mettendo attenzione e cura dove devono essere messe. Facendo cioè delle scelte. La sfida vera comincia adesso. L’augurio sincero è che venga vinta. In questa ottica, e nell’attesa di vederlo non tornare al passato ma diventare ciò che vorrà essere, abbiamo tracciato un identikit di ciò che il Motor Show 2016 non è stato, nel bene e nel male. Con un po’ di ironia e molto affetto, e certamente con la stessa passione a 360° per l’automobile e tutto ciò che la riguarda. vecchie, belle signore a quattro e a due ruote. All’ingresso lasciava perplessi l’esposizione delle Alfa Romeo del museo della Casa del Biscione senza cartelli esplicativi. Molte altre vetture ne erano dotate, ma sempre di dimensioni talmente piccole e con caratteri minuscoli che ne limitavano la lettura. Avremmo apprezzato una disposizione tematica o progressiva in una scala temporale. Vedremo cosa verrà fatto nel 2017.

Non è stato un luogo in cui fare test drive. Il test drive, almeno nell’accezione che le Case danno a questa attività, prevede che nella maggior parte dei casi sia il cliente potenziale a prendere il volante e che durante il percorso gli vengano fornite informazioni significative sulla vettura. Ci sembra che nessuna di queste condizioni sia stata prevista, nell’ambito del Motor Show. Le file di persone che attendevano pazientemente per salire a bordo delle auto nelle aree di prova, solo per poi effettuare giretti di poche centinaia di secondi, dimostrano che il pubblico “abbocca” e forse che noi siamo troppo critici e cattivi pescatori. l

Non è stato un centro culturale. In effetti dovremmo dire che il Motor Show è stato l’embrione di un centro culturale. Nella sala convegni allestita al primo piano, tra i padiglioni 25 e 26, si sono svolte alcune interessanti conferenze, spesso non abbastanza pubblicizzate (e a volte perfino concomitanti e dunque sovrapposte). Abbiamo apprezzato l’iniziativa e speriamo venga ripetuta inserendo anche qualche l

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

I VISITATORI AL SALONE DI BOLOGNA Anno

Visitatori

1999

1.250.511

2001

1.095.887

2000 2002

1.274.314 1.127.000

2003

1.200.780

2005

1.181.323

2004 2006 2007 2008 2009 2010 2011

2012*

1.210.000 1.203.618 1.123.649 970.000 400.000 800.711 840.746 450.011

2013

annullato**

2015

annullato**

2014 2016

*5 giorni; **per mancanza di espositori Fonte: Organizzatori degli eventi

300.000 227.000

argomento di interesse generale e con oratori di richiamo perché la cultura, anche quella dell’automobile, non deve essere necessariamente tecnica o elitaria.

Non è stato un non luogo. Il Motor Show, visto l’ambiente in cui si svolge e il pubblico estremamente eterogeneo che lo frequenta, potrebbe essere assimilato a un non luogo, come un aeroporto o una stazione ferroviaria. Fortunatamente il Motor Show ha una forte identità sedimentatasi in 38 edizioni, anche molto diverse le une dalle altre nel corso degli anni. Questo è un patrimonio che gli organizzatori non devono sprecare e l’edizione 2016 in alcuni momenti ci ha preoccupato per la sua identità non ben definita nelle molteplici proposte senza un fil rouge, se non le ruote. Attenzione dunque a non far diventare il Motor Show un non luogo, un luogo di passaggio.

l

Concludiamo con un’osservazione dichiaratamente maschilista. Al British International Motor Show, prima a Londra poi a Birmingham, noi giornalisti - chi più chi meno - andavamo per vedere le auto ma anche per vedere le modelle che allietavano gli stand senza investire molto nell’abbigliamento. Questa bella tradizione (le modelle, non le auto) è stata per lungo tempo vanto anche del Motor Show di Bologna. Quest’anno abbiamo visto ben poca pelle esposta, a parte quella dei sedili, e ce ne doliamo. Non solo noi, ma anche le migliaia di visitatori che anelano di portare a casa una foto ricordo significativa della visita al Motor Show.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

8 - 22 gennaio 2017 Detroit Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center - Detroit Sito web: www.naias.com Info e-mail: info@naias.com

13 - 22 gennaio 2017 95° Bruxelles European Motor Show Luogo: Bruxelles Expo Sito web: www.febiac.be Info e-mail: info@febiac.be

NUOVE DATE

3 - 5 febbraio 2017 35° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it 22- 25 febbraio 2017 Transpotec Verona Luogo: Verona Fiere Sito web: www.fieraverona.it Info e-mail: info@traspotec.co

17 - 26 febbraio 2017 Canadian International Auto Show Luogo: Metro Toronto Convention Centre Sito web: www.autoshow.ca Info e-mail: cias@autoshow.ca 9 - 19 marzo 2017 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

23 - 25 marzo 2017 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it

5 - 7 maggio 2017 The London Motor Show Luogo: Battersea Park, London Uk Sito web: www.thelondonmotorshow.co.uk Info e-mail: enquiries@thelondonmotorshow.co.uk 1 - 10 dicembre 2017 Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

11


EVENTI Bologna, le parole che contano bilancio del mercato 2016 e le prospettive per quello del 2017, le scelte imposte dai Ilelnuovi comportamenti dei clienti e le necessarie risposte che devono passare anche per Reti di vendita, le strategie di prodotto e quelle di marketing, l’automobile come è e come sarà. Tutto questo nelle parole dei top manager delle Case presenti al Motor Show - rigorosamente messi in pagina in ordine alfabetico, così da non scontentare nessuno. DOMENICO CHIANESE

“Non credo che nel 2017 il mercato avrà la stessa velocità di crescita registrata quest’anno. Di sicuro, però, continuerà ad essere un mercato di sostituzione, perché in Italia abbiamo un parco molto ampio, vasto e anziano”.

“Le prove, i test su strada: dobbiamo portarli dove si trovano i clienti. Bisogna uscire dalle Reti, da casa, per andarli a trovare”. “È importante lavorare non soltanto sulla pubblicità, ma anche su contenuti che ritroveremo nei social media o in Internet”.

Domenico Chianese, Presidente e AD di Ford Italia

“Mi fa piacere constatare che l’automobile è tornata al centro del discorso”.

“Naturalmente, la Rete gioca un ruolo centrale. La crisi ha generato imprenditori più qualificati, più forti. Oggi abbiamo un gruppo di operatori forti, che fatturano, che possono provare a sostituire il parco circolante con operazioni decise, che trovano sostegno”.

“È fondamentale educare la Rete a operare ad un alto livello di qualità. Ogni singolo elemento, in ogni momento, deve fare la differenza”. FABRICE CREVOLA

“Per l’andamento futuro del mercato sarà decisivo che il parco circolante venga rinnovato”.

“Dobbiamo adattare i nostri processi per adattarci al cliente che è cambiato. Il cliente va Crevola, sempre di meno Fabrice Direttore Marketing negli show- Renault Italia room. Proprio per questo il lavoro negli showroom diventa sempre più importante. Ci vogliono attenzione, cura, chiarezza”. 12

“La soddisfazione del cliente deve essere immediata, fin dal primo contatto: la Rete non avrà più la possibilità di fare buona impressione una seconda volta”.

“Sarà fondamentale una comunicazione sempre più mirata. Si dovrà arrivare a garantire l’offerta giusta al momento giusto al cliente giusto”. SANTO FICILI

“Non possiamo più fare a meno dell’e-commerce. È una via da percorrere e intraprendere il prima possibile. È un mondo che si deve sovrapporre alla Rete di vendita. E lo stesso vale anche per l’ebooking, le prenotazioni online”.

“In Internet il cliente seleziona, si informa, e poi compra. È un sistema che non riguarda solo i giovani, ma è trasversale, tocca tutte le generazioni”. GIANLUCA ITALIA

“Il 2016 è stato un anno positivo per due ragioni: l’aggressività delle Case e la stabilità economica del Paese. Quanto al 2017, vedo che c’è un certo entusiasmo, ma io confermo la mia previsione: la crescita sarà del 3-5%, inferiore a quella del 2015 sul 2014”.

Gianluca Italia, Responsabile Fca per il Mercato Italia

“Non credo che sull’immediato l’utilizzo dell’auto soppianterà il possesso. Però stiamo parlando di un trend reale. Qui da noi non è fortissimo, è vero, però esiste, è in atto”.

“Si dice sempre che il settore auto oppone resistenza al cambiamento. Non sono d’accordo: secondo me il cambiamento è cominciato. L’ingaggio del cliente oggi cambia a tutti i livelli, e non è solo questione di marchio o di segmento”. Santo Ficili, Responsabile Mopar per la Regione EMEA

“Ad Arese abbiamo un call center di 500 persone che si occupano esclusivamente di rispondere alle domande specifiche dei nostri clienti. Anche grazie a una sempre maggiore specializzazione, l’addetto ormai è divenuto un super esperto di un particolare settore”.

“L’aftermarket è un mercato in costante crescita e suscita parecchio interesse. Bisogna lavorare forte sulla formazione per far sì che riacquisti valore”. “Così come ha fatto Fiat per le vetture nuove, anche Mopar ha perfezionato un accordo di fornitura con Amazon che consente la vendita online in Italia di accessori e articoli di merchandising. C’è ancora tanto spazio sul web per questo genere di iniziative”.

“Il marketing lo fa il prodotto. Il marketing è semplicità. Per il Costruttore, per il Concessionario. Prodotto, comunicazione, digitalizzazione. Poche cose, fatte bene, comprensibili a tutti”. “La Rete di vendita resta fondamentale, per noi”. “Sfatiamo un mito: i clienti dell’Alfa Romeo oggi non chiedono soltanto un motore, sono esigenti anche in fatto di comfort, connettività e infotainment, esattamente come fanno per i marchi concorrenti”.

“Con Amazon abbiamo fatto un esperimento. Che ha avuto una ricaduta positiva sui Concessionari. I contatti? Di numeri non parlo; dico solo che ci si è aperto un mondo”.

“Il programma Be Free non è stato e non è una soluzione tampone, da usare nei momenti di emergenza. È uno strumento di Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


EVENTI marketing che segue, inevitabilmente, l’evoluzione del mercato”.

“I Concessionari sono più orientati verso la vendita e meno sull’aftersales. Si dovrà lavorare su questo tema per restituire valore all’aftersales, che resta decisivo nell’ottica della fidelizzazione”. DANIELE MAVER

“Ciascuna Casa, noi compresi, parla di ogni tema legato all’automobile come se fosse soltanto suo. Ma poi, in verità, ci si lavora tutti insieme, in gruppo. Naturalmente, ogni Costruttore deve farlo rimanendo coerente con il proprio brand”.

moto... Ci siamo abituati ad essere sorpresi da eventi inattesi. Anche per questo, come clienti, cerchiamo chiarezza, certezze, trasparenza; siamo più cinici, più pragmatici. Questa è la realtà con la quale dobbiamo confrontarci”.

“All’orizzonte vedo profilarsi molti nuovi attori, che approcceranno i clienti per offrire servizi. Anche per questo, Case e Reti nel futuro avranno un ruolo diverso: offriranno servizi che oggi non offrono”.

“Il rapporto con la clientela non va più considerato nell’ottica della targa o del telaio. Il modello di riferimento è inevitabilmente Apple. I clienti del futuro saranno identificati da un ID digitale”. Massimo Nalli, Direttore Generale Suzuki Italia

“Tutto cambia, è vero, ma alla fine il prodotto resta il re del mercato”.

Daniele Maver, Presidente Jaguar-Land Rover

“La coerenza è necessaria anche tra un brand globale e la strategia di marketing che deve adattarsi alle diverse realtà locali. È necessario trovare equilibrio: gli Head Quarter spingono perché comunicazione e marketing siano tutti uguali, mentre secondo me è fondamentale diversificare”. “Internet non ha stravolto il business dell’automobile, né lo hanno fatto i social”.

“Ci vuole coerenza, tra on-line e off-line. Il contatto avviene on-line, è vero, ma poi off-line c’è un mondo diverso. Trovare l’equilibrio tra queste due fasi è la sfida”.

“Per un marchio premium è fondamentale avere un dialogo frequente e profondo con il cliente. La Rete di vendita ha il compito di rendere vivo il marchio”. “Il margine di eccellenza? Dal 2017 dovremo innalzare la soglia di ingresso, perché ormai ci arrivano tutti...”. MASSIMO NALLI

“La ripresa del mercato ci ha colti di sorpresa. Ma sul 2017 rimango prudente: vedo una crescita del 5-6%. Sicuramente, però, mi piacerebbe rivedere i numeri del 2016 su famiglie e privati, che sono il vero indice della salute del mercato”.

“Il marketing? Non esistono più soluzioni singole. Esiste un complesso di soluzioni”. “Il 2016 è stato l’anno dello shock. Dalla Brexit a Trump, ma penso anche al terreAnno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

“Chi produce, dovrà moltiplicare l’offerta di tecnologia avanzata al cliente. Chi vende, dovrà moltiplicare i touch point. Fino ad oggi raramente si sono cambiati i comportamenti, all’interno dei processi di vendita. Ma oggi lo show room si è allargato. Oggi lo show room è lo smartphone”. MASSIMO NORDIO

“Nessun altro settore merceologico ha avuto una crescita del 17%: l’automobile quest’anno è stata eccezionale”.

“Il mercato 2017? Ci sarà una crescita, ma non saprei quantificarla Massimo Nordio, con precisio- AD e Direttore Generale ne... E poi sarà Volkswagen Group un film dentro un altro film: cosa accadrà dal 2018 in avanti? Con questo voglio dire che l’attività del 2017 sarà funzionale non soltanto al raggiungimento degli obiettivi annuali, ma anche a rispondere alla domanda: come arriveremo al 2025?”.

“Siamo ai confini di un cambiamento epocale, qualcosa che dal 1960 a oggi non è ancora mai accaduto. Stiamo parlando di auto elettriche, connesse, condivise, a guida autonoma: come ci si prepara a quel mondo lì?”.

“Vedo tre elementi forti su cui puntare: la Rete di vendita, per cui sarà decisiva l’azione di digitalizzazione - bisognerà capire come il cliente vuole interagire; le forme di acquisto, per cui sarà necessario spingere sull’NLT anche per i privati - siamo all’inizio di un nuovo percorso, sarà fondamentale esserci; il prodotto, naturalmente - che continuerà a fare la differenza”.

MASSIMO ROSERBA

“Quest’anno il mercato, dal punto di vista dei numeri, ha registrato ottimi risultati. Anche nel 2017, verosimilmente, il trend sarà lo stesso. Ma è chiaro che dobbiamo guardare a un futuro a medio termine, che non sia solo numerico”.

Massimo Roserba, Direttore Generale Psa Italia

“Come si svecchia il parco circolante? Con il prodotto, che è sempre più tecnologico. Con l’offerta di tecnologia avanzata, che non può essere un’esclusiva premium ma deve essere democratizzata. Perché il cliente, qualunque cliente, oggi è abituato a muoversi dentro la tecnologia”.

“Il cambiamento non lo si fa in 12 mesi. Il marketing del 2017 è avviare il cambiamento culturale. La tecnologia è un tema. Un altro è la sensibilità ambientale, non perché indotta da regole ma perché si va formando nella coscienza del cliente”. “Parliamo con il cliente. Perché il cliente che ci dà soldi, ci dà fiducia in tutto”.

“Per favorire il cambiamento culturale sono necessari, più che mai, servizi di formazioni evoluti, perché sarà fondamentale avere un post-vendita di qualità”. “Il servizio di mobilità è meno fidelizzante dell’acquisto di una vettura. Perciò è importante individuare quelle che sono le necessità del cliente, perché per conquistare la sua fedeltà è necessario renderlo felice in uno spazio temporale più breve. È difficile farlo, ma è necessario riuscirci”. “Vedo le Reti sempre più come produttori di servizi e Case come distributori di prodotti”. “Il futuro di Psa è diventare operatore globale del settore automobile. Di conseguenza, questo è anche il futuro di Psa Italia” 13


EVENTI Anticrisi Day, il convegno di Bologna I bilanci dei Dealer e il ritorno della qualità

Vendite giù, fatturati in aumento

Sono state confermate da Fausto Antinucci le tendenze emerse dall’analisi dei bilanci 2015 che fanno prevedere per l’anno in corso un miglioramento della redditività delle concessionarie dovuto al deciso aumento dell’immatricolato, che si prevede raggiungerà 1.850.000 unità, e alla maggiore attenzione dedicata in questi anni al recupero di efficienza nelle attività di vendita, assistenza e finanziarie. Se confrontiamo il fatturato dei Dealer negli anni dal 2007 (quando si raggiunse il massimo storico in termini di vendite con 2,5 milioni di auto), pari a 22,7 miliardi, con i 27,8 miliardi previsti per il 2016 (con 1,85 milioni di immatricolazioni) notiamo che a un calo delle vendite del ferro del 22% corrisponde un aumento di fatturato del 35%. Il numero dei Dealer si è contratto drammaticamente negli ultimi 5 anni e quelli che hanno saputo restare sul mercato riorganizzando la loro operatività stanno avendo buone soddisfazioni. Il risultato ante imposte sul fatturato si stima che sarà l’1,6%, quasi il 50% in più rispetto all’anno scorso e più del doppio dello 0,7% del 2007, per non parlare dell’anno horribilis, il 2012, quando risultò negativo dell’1,7%. Anche il ROI, reddito operativo diviso il capitale investito, sta diventando interessante. Nel 2007 era del 9,1%. Poi è calato progressivamente fino a diventare negativo nel 2012 e 2013. Nel 2015 era risalito all’8,4% e per il 2016 si stima un ragguardevole 12,4%. Questo risultato sarà raggiunto grazie alla rotazione del capitale investito, che nel 2012 girava circa 4 volte in un anno mentre nel 2016 lo farà 6,4 volte. Tutto questo ha portato a una sostanziale riduzione dei debiti finanziari rispetto al fatturato, che nel 2016 dovrebbero attestarsi intorno al 7%, esattamente la metà 14

rispetto al 2012. Il rapporto tra debiti finanziari e margine operativo lordo, che fornisce un indicatore del tempo necessario per l’azienda a rimborsare i prestiti, sarà quest’anno di 2,8. Nel 2012 sarebbe stato possibile rimborsarli in 28,9 anni, un tempo di più di 10 volte superiore. Ecco perché il sistema bancario, che per molti anni ha considerato l’attività dei Dealer fortemente a rischio, sta cominciando a rivedere le proprie valutazioni. Per approfondire le ragioni che hanno portato a un così sostanziale recupero di redditività, Alberto di Tanno ha presentato informazioni sulla struttura dei margini economico-finanziari della distribuzione automotive, dati ottenuti da una sua ricerca tra i soci Intergea e alcuni importanti Gruppi. Molti dati sono praticamente in linea con quanto stimato da Italia Bilanci, ma vale la pena aggiungere alcune valutazioni. Di Tanno afferma che la redditività del capitale di rischio in termini di risultato netto è stata del 2,7% nel 2007. Poi una lunga successione di anni negativi con un baratro di -17,9% nel 2012. Solo l’anno scorso si è vista la luce con un +7,4%, che quest’anno salirà all’11,9%. Un difficile percorso che molti Dealer riconosceranno per averlo vissuto sulla propria pelle. Valutando l’influenza in percentuale sul fatturato di provvigioni da finanziamenti e assicurazioni nel 2015, per i marchi del gruppo Intergea si varia da poco più dello 0,5% per Land Rover a un massimo di oltre il 3% di Fiat. Esaminando in dettaglio la composizione del margine lordo Fca nel 2015 si evidenzia che il margine assicurazioni incide per circa il 22%, quello dei finanziamenti per il 26%, i bonus qualitativi e quantitativi per il 36% e il margine auto al netto dei bonus a poco più del 15%. Quindi viene riconfermato che la vendita del ferro è quella che meno contribuisce al risultato aziendale, almeno in termini percentuali. Alberto Di Tanno ha concluso il suo inter-

I prezzi passano in secondo piano

Inoltre, per la prima volta dal 2010 troviamo al primo posto nella motivazione d’acquisto la qualità che ha superato il prezzo, da sempre dominante. Un messaggio importante, che deve farci riflettere nel pianificare le nostre strategie aziendali anche considerando che la fiducia nel marchio guida nell’87% le scelte dei consumatori. Fiducia che in questi anni vuol dire anche, nel vissuto comune, sostenibilità, anche se il concetto di sostenibilità è abbastanza chiaro solo a circa la metà dei consumatori, mentre l’altra metà ne ha sentito parlare ma non ne ha una conoscenza approfondita. Infine un commento sull’e-commerce che, anche se non ha ancora avuto un impatto diretto significativo sul mondo dell’auto, sta crescendo anche in Italia a ritmi molto interessanti. Ormai la spesa online degli italiani è pari a 19,3 miliardi rappresentando il 5% delle vendite al dettaglio, e nell’ultimo anno è cresciuta del 17%. Una ulteriore conferma della crescente abitudine dei consumatori all’uso di Internet. 0 o 10,0 embre 2016 - eur Numero 10 - Nov n°46) Anno XXVII - da Tommaso Tommasi L. 27/02/2004 1990 Al termine del convegno Umberto Seletto nv. ile (co apr 0 7 03 199 del /20 D.L. 353 a n° 240/90 Fondato nel .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom ha commentato: “Sono felice di come il Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1, gn uscoli e desi nostro organizzativo e di Stelvio, mlavoro meo premiato anche in Presentatonetworking Ro ta fa ci Al es di cr v in Su sia stato ra ta co vi an la e a im ci st in stae è m o br me rghe Co dotto da Alfa Ro siva, più Per novem . Il primo Suv pro quest’occasione daresuna partecipazione velvio ea agg evede 142.700 ta Ha debuttato Ste corso del LA Auto Show. Lin versioni: motore Il nostro Panel pr erto in due off presentato nelra, à to sar lvio coinvolta e decisamente numerosa. E diesel da 210 Cv losa, Ste tri Concessio filante che musco da 280 Cv 400 Nm e motore 2.2 cambio automaIl Panel dei nos na perfora con buo equipaggiato 2.0 turbo benzin sono sarà i, nari dopo la , per novemcas i lmente, anche ancora più per essere riubi ura ram . Ci sarà, nat entusiasta Q4 le 470 Nm. In ent Los a gra lata inte mance di ottobre ulteriore see ione sve trazion Cv, configuraz tico a 8 marce e scito 510 euro. daa bre prevede un rispetto del ila rbo fornire con Anticrisi Day Onlus un 65m bitu ai lio rno ifog into nel si gno positivo dovrebbe aggirar -8,63 laAnQugeladres. Il prezzocontributo atterizzato gli trend che ha car mezzo, con di qualità al rilancio di un evene i nd ann tre due un ultimi e cioè il i: analisi di l Csstraordinario ottobre ’16 to de 142.770 vendite etto al nocosì come ne il Motor Show mercato abbonamenti@interautonews.it io Al az izz ’16 el bre fid tem e 5,92% in più risp set le su 5, quando lizza qualità i sulla singola vendita alvembre del 201 .792. È una che pena2016”. rgin targhe furono 134 ene, a legare i ma far diventare il riISSN 1970-6243

I conti dei Dealer 2015 e outlook 2016. Questo il tema del convegno organizzato da Anticrisi Day in apertura del Motor Show di Bologna. Tema di grande interesse per gli addetti ai lavori, tanto che oltre 200 Concessionari e rappresentanti di aziende dell’automotive hanno seguito i lavori coordinati da Umberto Seletto. Certamente i partecipanti erano molto interessati a seguire gli interventi di Fausto Antinucci, amministratore delegato e senior analist di Italia Bilanci, di Alberto Di Tanno, presidente di Intergea, e di Alessandro Lazzeri, direttore automotive di Findomestic. Interventi estremamente qualificati e in linea con la vocazione etico-solidale della comunità rappresentata dalla Onlus di Umberto Seletto.

vento con una considerazione sul fatto che ancor oggi molti Concessionari non sono consapevoli di quanto le attività assicurative possano contribuire al risultato aziendale e a riprova della sua affermazione ha presentato i dati sui margini che una concessionaria tipo del gruppo Intergea ha avuto nel 2015 da questo settore. Mediamente, per ogni vettura venduta è stato possibile ottenere il 17,4% del margine operativo lordo, pari a circa 350 euro. Di questi, l’89% deriva dalle coperture accessorie, le cosiddette CVT, e l’11% dal prestito protetto e da altre garanzie. Dieci anni fa queste contribuzioni erano quasi inesistenti, oggi non si possono trascurare. In tema di tendenze, ma su un piano più generale, ha parlato Alessandro Lazzeri esaminando l’andamento dei consumi degli italiani. Negli anni 2014, 2015 e 2016 i consumi totali sono aumentati in valore rispettivamente dello 0,8%, dell’1,1% e dell’1,5%. Niente di esaltante, ma i consumi di beni durevoli, tra cui l’automobile, sono cresciuti del 2,3%, del 7% e del 5%. Si è confermata quindi una crescita seppur modesta della fiducia degli italiani, che anziché risparmiare temendo tempi peggiori sono disposti a investire in beni durevoli.

10/2016

ABBONATEVI contenuta previsione più del 2016, che spetto al trend a doppia cie scit ha visto cre si, fatta eccefra in tutti i me ed ottobre. Il zione per luglio so positivares esp è Panel si ardo gli ormente anche riguprevista è del a crescita

+0,64 nov.’15 - ott.’16

a, si otti Quale risultato del cliente? È una pratica che pag ma è sempre più va la soddisfazione trattativa? La pratica non è nuo i. E a immaginare la efic del ben e etto ti ogg cos tra Csi viamo a valutarnela qualità al centro del rapporto 10) esasperata. Pro come se. (Pag. erso, che riporti uno scenario div ari e clienti. Smettendo di fare sion ces Con e, Cas

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016 o e su un fenomen



AUTO ELETTRICA TOP 5 BEV IN EUROPA

Accelerazione elettrica, tra coscienza “green”, obblighi di legge e nuove opportunità di business 1997, Bruxelles, lancio europeo della prima Toyota Prius ibrida. Tutti ridacchiavano preconizzando una vita breve del “brutto anatroccolo” che abbinava la trazione elettrica a quella a benzina. Oggi, 20 anni dopo, le ibride percorrono chilometri in tutto il mondo e le elettriche sono nei programmi di quasi tutti i costruttori di veicoli. L’elettrificazione, nonostante le forti resistenze iniziali, sta andando avanti di gran lena, non ancora nelle vendite, ma di sicuro nel settore progetto e sviluppo. E se alla fine degli Anni 90 fu lo spirito di innovazione a portare Toyota (e parallelamente, con meno fortuna, Honda) a sviluppare una vettura totalmente rivoluzionaria, lo stesso non può dirsi oggi, dove le motivazioni ambientali vanno di pari passo con una piccola ma pesante clausola che impone a tutti i costruttori di limitare la media di emissioni della propria gamma a soli 95 g/km di CO2 entro il 2021, pena onerose sanzioni economiche. Ecco dunque il fiorire di veicoli a emissioni zero, o plug-in che hanno una percorrenza in solo elettrico intorno ai 60 chilometri, ma con valori di CO2 confinati dentro poche decine di unità . La sfida dunque è aperta sul fronte dei nuovi prodotti mentre si consolidano gli accordi su infrastrutture e servizi. Ultimo in ordine di tempo è quello siglato, in tassativo ordine alfabetico, fra BMW Group, Daimler AG, Ford Motor Company e Gruppo Volkswagen con Audi AG e Porsche AG. Un protocollo d’intesa per creare in Europa una rete composta da migliaia di stazioni per la ricarica rapida in corrente continua ad alta potenza fino a 350 kW entro il 2020, partendo dalle prime 400 che saranno attivate nel corso del 2017,

Marca e Modello

1 Renault Zoe 2 Nissan Leaf 3 Tesla Model S 4 BMW i3 5 Volkswagen e-Golf Altre

per consentire viaggi a lungo raggio ai veicoli elettrici (BEV) grazie ai tempi di ricarica più brevi, favorendone così la naturale diffusione. Il sistema impiega la ricarica standard CCS (Combined Charging System) compatibile con la maggioranza dei veicoli elettrici in circolazione, come pure quelli di prossima generazione. L’accordo inoltre prevede di incoraggiare altre Case automobilistiche a partecipare attivamente all’estensione della rete per i BEV e stimolare collaborazioni con partner regionali. Tutto questo brulicare di attività attorno all’auto elettrica lascia nondimeno spazio al business. Se è vero che in Italia - vero fanalino di coda - il mercato dell’elettrico

10 mesi 2016

TOP 5 PHEV IN EUROPA Marca e Modello

17.060 15.791 10.293 6.446 5.949 16.894

Q.% BEV

23,6 21,8 14,2 8,9 8,2 23,3

10 mesi 2016 Q.% PHEV

1 Mits. Outlander PhEV 17.290 2 Volkswagen Golf GTE 9.390 3 Volkswagen Passat GTE 8.879 4 Mercedes C350e 7.870 5 Volvo XC90 PhEV 7.348 Altre 37.826

Fonte: EAFO (European Alternative Fuels Observatory). Nota: BEV= Battery Electric Vehicle; PHEV= Plug-in Hybrid Electric Vehicle; PEV= Plug-in Electric Vehicle

19,5 10,6 10,0 8,9 8,3 42,7

hanno pensato che tanto valeva costruirci sopra un vantaggio economico. Quest’anno fino ad ottobre sono state 72.466 le BEV immatricolate in Europa, e ancora non sono arrivati i modelli con autonomia fino a 300-400 km, che le renderebbero competitive anche nei confronti delle auto a combustione. Globalmente come testimoniano i dati dei 12 mesi 2015, considerando solo le auto totalmente elettriche, siamo oltre le 200.000 unità (sono 448.000 comprese le plug-in) e le previsioni per il 2016 sono positive. I modelli solo elettrici attualmente sul mercato sono 54 però molti altri sono in dirittura di arrivo. Margini di crescita per le elettriche ce ne sono, tuttavia sono strettamente legati alle strategie politiche dei diversi Stati. Incentivi all’acquisto, Iva ridotta, benefici per le flotte, possibilità di parcheggiare gratuitamente e di accedere a zone ZTL, come pure la presenza di infrastrutture per

ACCORDI TRA LE CASE

Si consolidano le alleanze su infrastrutture e servizi. Così nascerà in Europa una rete composta da migliaia di stazioni per la ricarica resta inchiodato allo 0,1%, compresi i veicoli commerciali, partendo in sordina nel 2009 con poche decine di unità per arrivare quest’anno a 1.209 immatricolazioni (ed è da notare che di queste 213 sono Tesla), in Europa e nel mondo le cifre sono ben più interessanti come riportano le tabelle nella pagina. D’altro canto i costruttori, costretti a percorrere la via dell’elettrico perché l’etica lo chiede, e parimenti le sanzioni per chi sfora i limiti di CO2,

Crescita delle vendite di veicoli elettrici e calo del prezzo medio dei pacchi batterie Vendite di veicoli elettrici in migliaia

23

Giappone

114

Cina

Prezzo medio dei pacchi batterie ($/kWh) 1.000

800

800

600

36 10

182

29

-65% 642

32

599 540

Europa 400

96

350

66 7 8 12

18 2011

27

200

30 57 2012

100

121

122

2013

2014

2015

America del Nord 0 2010

2011

2012

2013

2014

2015

Fonte: McKinsey-Bloomberg New Energy Finance

16

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


AUTO ELETTRICA Favuzza (Renault): “Decisiva l’autonomia”

Alessi (Volkswagen Italia): “Nel 2025 il 10% delle nostre vendite sarà di auto elettriche”

Con Andrea Alessi, Direttore Generale di Volkswagen Italia, abbiamo parlato del futuro elettrico di Volkswagen. “Nel 2025 Volkswagen vuole essere quello che oggi è nel settore della trazione a combustione tradizionale. Oggi siamo market leader come produttori di automobili, nel 2025 vogliamo essere market leader nella vendita di automobili a trazione completamente elettrica. Adesso vendiamo 10 milioni di automobili in totale, nel 2025 il 10% delle vendite per noi saranno elettriche. L’obiettivo è di venderne un milione”. Una prospettiva ambiziosa per il Gruppo. Come pensate di fare? “Oltre ai modelli sviluppati su quelli attuali, nel 2020 arriva la I.D. che non si

la ricarica, sono elementi importanti che spingono all’acquisto. In Norvegia dove il Governo da anni sta facilitando la diffusione delle elettriche, le BEV hanno raggiunto il 15,13% del mercato interno e, sebbene non sia particolarmente ampio, il risultato è rilevante. Anche in Islanda, Austria, Francia e Svizzera le auto elettriche sono state supportate in vari modi e hanno ottenuto risultati superiori all’1%, tanto per iniziare. I veicoli elettrici in ogni caso non vanno considerati esclusivamente come strumenti di mobilità per trasportare persone e cose dal punto A al punto B, ma strumenti basilari nell’ambito delle smart grid. Le batterie a bordo permettono di disporre dai 22 agli oltre 40 kWh di energia da restituire alla rete quando occorre nei casi di una diminuzione della produzione, che è altalenante tanto più se si parla di energia rinnovabile e dunque legata alla presenza del sole o del vento.

La smart grid per ottimizzare

In questo panorama futuristico che vede numerose vetture elettriche collegate costantemente alla smart grid quando sono ferme in parcheggio, in maniera differente grazie a un accordo tra Nissan, Eaton e The Mobility House, l’interscambio già esiste. Si chiama xStorage Buildings, ed è l’evoluzione del sistema residenziale xStorage Home di Nissan già disponibile nel Regno Unito, in Norvegia e in Germania e in arrivo nei prossimi mesi in altri mercati europei. In questo momento le batterie di 280 Leaf di prima generazione, con 4 MegaWatt di potenza e altrettanti di capacità di stoccaggio, contribuiscono a supportare la richiesta energetica dello Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

discosterà dal prototipo presentato al Salone di Parigi, mantenendo questo design studiato per diventare iconico. Sarà un modello completamente elettrico, senza la funzionalità della guida autonoma che sarà disponibile a richiesta dal 2025, ma con 600 km di autonomia e la possibilità di ricaricare rapidamente la batteria. Una caratteristica, questa, che permetterà a I.D. di non portarsi appresso il peso di un motore tradizionale. Disporrà di 170 Cv e non avrà il prezzo di una Tesla ma piuttosto quello di una Golf diesel. Già oggi sarebbe pronta per la vendita, anche se non al prezzo di un’automobile standard. Vogliamo portarla ad avere lo stesso prezzo della Golf 8 che sarà anch’essa disponibile nel 2020”. QUOTE DI MERCATO DI VEICOLI PLUG-IN IN EUROPA Anno

BEV

PhEV

2016

0,54%

0,66%

2014

0,42%

0,26%

2015 2013

0,58% 0,25%

0,67% 0,20%

2012

0,14%

0,07%

2010

0,01%

2011

0,08%

Fonte: EAFO (European Alternative Fuels Observatory). Nota: BEV= Battery Electric Vehicle; PHEV= Plug-in Hybrid Electric Vehicle

Stadio dell’Aiax, l’Amsterdam Arena, sede di concerti ed eventi sportivi, costituendo il più grande sistema di stoccaggio di energia alimentato da batterie di “seconda vita” e utilizzato in ambito commerciale in Europa, con il ruolo di stabilizzare anche la rete elettrica regionale olandese per ammortizzare le richieste di picco. Anche utenti privati possono utilizzare batterie non più adatte all’autotrazione come accumulatori domestici quali i Nissan xStorage Home o i Tesla PowerWall, capaci di immagazzinare surplus di energia da rinnovabile (o dalla rete quando le tariffe sono più basse) per restituirla quando occorre. La versione da 3,5 kW di potenza e 4,2 kWh di capacità costa 3.500 euro, quella da 6 kW e 4,2 kWh 3.900, mentre sono più care quelle alimentate da batterie nuove (stesse potenze, capacità 6 kWh), che vanno dai 5.000 ai 5.580 euro. Sistemi che, di fatto, aumentano il valore dell’auto elettrica usata per la destinazione “seconda vita” delle batterie.

Durante il lancio della Renault Zoe Z.E. 40 a Lisbona abbiamo avuto modo di incontrare Gabriella Favuzza, EV & Corporate Communication Manager di Renault Italia.

Con Zoe Renault è leader in Europa nella vendita di auto elettriche. Secondo voi il proliferare di progetti di veicoli elettrici va inteso come una necessità oggettiva per contenere le emissioni o una scelta ambientale? “È il segno di come le Case automobilistiche stiano convergendo verso la mobilità elettrica, riconoscendo in essa la soluzione più ecologica. Renault già dal 2009 ha fatto questa scelta, presentando un piano di sviluppo che ha visto la realizzazione di una gamma che oggi comprende Twizy, Zoe e Kangoo ZE sul mercato europeo. In quel momento Renault è stata considerata forse un po’ avventata, però oggi tutti convergono in questa direzione. I vincoli imposti dall’UE di 95 g/km di CO2 entro 2021 portano le Case a rivedere la loro visione dell’auto e contribuiscono a riprogrammare in un’ottica più sostenibile gli sviluppi tecnologici”. La Zoe Z.E. 40 con autonomia di 400 km avvicina la diffusione dell’auto elettrica in Europa? “Con la Zoe Z.E. 40, Renault ha voluto rimuovere uno dei freni psicologici, il principale, che sta alla base della resistenza da parte di alcuni clienti verso il passaggio alla mobilità elettrica. Con questo livello di autonomia è chiaro che l’auto elettrica si può utilizzare per percorsi più lunghi e persino per un viaggio. Inoltre necessita di essere ricaricata meno frequentemente. Diventando più versatile nel suo utilizzo, rappresenta un’alternativa all’auto termica e questo può contribuire senz’altro allo sviluppo del mercato, ampliando l’utenza che può essere interessata all’auto elettrica”.

Si parla di percentuali a due cifre nel 2025 per la diffusione dell’auto elettrica. In Renault cosa immaginate? “Non facciamo previsioni perché la diffusione dell’auto elettrica dipende da numerosi fattori e oggi sta registrando trend diversi in ogni Paese. Al momento abbiamo un’Europa a doppia velocità, con stati come la Norvegia dove l’auto elettrica già oggi rappresenta il 15% del mix delle vendite e l’Italia che è fanalino di coda. L’evoluzione dell’auto elettrica in Europa è un dato di fatto, proseguirà, ma con ritmi diversi da Paese a Paese”. 17


AUTO ELETTRICA Fabrizio Longo (Audi Italia): “Trend irreversibile, un terzo della nostra gamma sarà elettrificato” Con Fabrizio Longo, Direttore Generale di Audi Italia, abbiamo approfondito la strategia di Audi sull’elettrificazione.

Come mai questa scelta di elettrificazione così massiccia all’interno del gruppo? E come si propone Audi in questo percorso? “L’approccio del Gruppo, declinato all’interno dei singoli brand, è una decisione di campo molto netta, legata ad intercettare e governare uno dei megatrend che in termini di mobilità è ormai ad un punto di non ritorno, irreversibile, quello dell’elettrificazione. Riusciremo sicuramente ad imprimere una velocità maggiore in funzione della risposta delle infrastrutture, dell’implementazione dei sistemi che possono avvicinare il cliente, penso alle colonnine, ai costi delle ricariche cioè a tutto l’ecosistema, oltre al prodotto auto, che serve oggi in Italia”. Come si posiziona Audi? “Il nostro è un impegno molto forte, che impone una rivisitazione in termini di gamma che abbiamo espresso con tre modelli totalmente elettrici che lanceremo a partire dal 2018 e con un’affermazione molto importante, che è quella di avere un terzo della gamma elettrificata entro il 2025”. Come si spiega che oggi tutte le Case si stanno orientando in massa sul filone elettrico?

“Credo che sia dovuto all’acquisizione della consapevolezza di questo megatrend dal quale nessuno di noi può restare tagliato fuori. Oggi l’urbanizzazione o la mobilità come l’abbiamo vissuta negli ultimi 20-30 anni inevitabilmente sta mostrando la corda. C’è una maggiore sensibilità verso i temi ambientali. C’è il discorso dell’urbanizzazione che va affrontata. Se sono vere le stime che si fanno sarà un processo socio demografico sempre più spinto, le città come ecosistema nel quale far vivere l’auto dovranno avere un cambio di paradigma oppure non potranno ospitare efficacemente e responsabilmente la mobilità come la concepiamo oggi. C’è stato un momento di studio e decodifica di questi trend che però oggi ci stanno arrivando felicemente addosso in maniera così forte da imporre un cambio di rotta verso questo tipo di mobilità sostenibile che oggi va recuperata”. Questa è la versione ufficiale, filosofica. Molto più banalmente: non sarà invece per la necessità di far quadrare le emissioni di CO2, soprattutto per i gruppi che hanno vetture con motori più grandi? “Questa la ritengo una conseguenza della scelta ambientale. Non potrebbe mai essere questa la decisione che imprime una svolta del genere. È comunque sia, l’una chiama l’altra. L’abbattimento delle emissioni risponde ad un disegno di migliore vivibilità e mobilità sostenibile, quindi capire se uno è stato il motore e l’altro la

TOP 10 EUROPA - VEICOLI ELETTRICI A BATTERIA (BEV) Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Renault Nissan Tesla BMW Volkswagen Kia Mercedes Tesla Volkswagen Peugeot

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Mitsubishi Volkswagen Volkswagen Mercedes Volvo BMW Audi BMW BMW BMW

Modello

Zoe Leaf Model S i3 e-Golf Soul EV B250e Model X e-up! iOn

10 mesi 2016

17.060 15.791 10.293 6.446 5.949 3.811 2.931 2.211 1.871 1.619

TOP 10 EUROPA - VEICOLI IBRIDI PLUG-IN (PHEV) Marca

Modello

Outlander PHEV Golf GTE Passat GTE C350e XC90 PHEV 330e A3 e-Tron i3 Rex X5 40e 225xe Active Tourer

10 mesi 2016

17.290 9.390 8.879 7.870 7.348 6.190 5.188 4.539 4.139 4.092

Quota % PEV

10 mesi 2015

Quota % PEV

10 mesi 2015

10,6 9,8 6,4 4,0 3,7 2,4 1,8 1,4 1,2 1,0

10,7 5,8 5,5 4,9 4,6 3,8 3,2 2,8 2,6 2,5

13.456 13.805 12.056 4.756 9.500 3.997 2.379 0 2.543 1.191

21.894 12.742 1.230 2.499 339 0 9.301 4.132 365 55

conseguenza o viceversa è difficile. È chiaro che sono questioni interconnesse, che stanno portando il sistema auto in una determinata direzione. E poi, prima di arrivare all’elettrico, ci sono diversi step prodromici, dove sono state studiate forme alternative ancora valide. Dunque mobilità sostenibile non è solo l’elettrico ma più andremo avanti, più saremo orientati verso l’elettrico. In questo passaggio progressivo tra il niente di oggi e il tutto di domani ci sono delle formule che ritengo totalmente sane come il plug-in hybrid o il metano o l’idrogeno. Tutte tecnologie sulle quali siamo tutti impegnati. Noi come Audi in particolare le copriamo interamente. Ma non può competere solo l’industria automobilistica, l’accelerazione è funzione stretta di quanto l’ecosistema ambiente, città, infrastrutture e cittadini decideranno di voler giocare la partita”. Dalle tre vetture tutte elettriche in arrivo da Audi cosa possiamo aspettarci? “Il primo ad arrivare è un Suv sportivo, muscolare, con una linea di sicuro appeal e con due delle risposte principali che fino ad ora hanno rappresentato il freno nello sviluppo delle elettriche: parlo di lunga percorrenza, disponendo di quasi 500 km di autonomia, e di prestazioni, perché non si può pensare che Audi per coerenza possa entrare nell’elettrico dando qualcosa in meno di quello che il marchio oggi offre e per il quale è riconosciuto e percepito. Sarà una vettura 100% in linea con il resto della gamma e derivata dal concept e-tron quattro visto nel 2015 al Salone di Francoforte”.

2015 Quota % PEV

18.566 15.343 16.643 6.202 11.170 5.812 2.795 0 2.976 1.477

9,9 8,2 8,9 3,3 6,0 3,1 1,5 0,0 1,6 0,8

2015 Quota % PEV

31.275 17.258 4.819 5.858 2.859 89 12.080 5.598 1.539 266

16,7 9,2 2,6 3,1 1,5 0,0 6,5 3,0 0,8 0,1

2014

11.029 14.681 9.550 5.411 2.931 598 185 – 5.838 577 2014

20.035 768 – – – – 729 3.634 – –

2013

2012

68 5.383 – – 48 – – – – 3.125

– 1.740 – – – – – – – 1.849

2013

2012

2011

8.193 – – – – – – 536 – –

Fonte: EAFO (European Alternative Fuels Observatory). Nota: BEV= Battery Electric Vehicle; PHEV= Plug-in Hybrid Electric Vehicle; PEV= Plug-in Electric Vehicle

18

2011

8.833 10.894 3.975 996 – – – – 940 695

– – – – – – – – – –

– – – – – – – – – –

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


AUTO ELETTRICA IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE ELETTRICHE PLUG-IN (PEV) EUROPA Ott. 2016

465 Austria Belgio 908 Bulgaria Croatia Cipro Repubblica Ceca 23 Danimarca 114 Estonia Finlandia 136 Francia 2.173 Germania 2.600 Grecia 2 Irlanda 23 Islanda 114 Italia 254 Lettonia Lituania 6 Lussemburgo 20 Malta Paesi Bassi 1.487 Norvegia 3.622 Polonia 10 Portogallo 159 Regno Unito 2.473 Romania 19 Slovacchia Slovenia 36 Spagna 207 Svezia 1.209 Svizzera 344 Turchia 5 5 Ungheria 16.414 Europa

Ott. 2015

191 299 12 5 42 223 1 53 2.301 2.695 18 53 171 2 2 16 3.773 2.977 25 97 2.165 4 9 13 451 722 446 14 17 16.797

Diff. %

143,46 203,68 -45,24 -48,88 156,60 -5,56 -3,53 27,78 115,09 48,54 200,00 25,00 -60,59 21,67 -60,00 63,92 14,23 375,00 176,92 -54,10 67,45 -22,87 -64,29 -70,59 -2,28

10 mesi 2016

4.233 7.870 4 67 20 248 862 56 1.154 23.838 19.300 39 661 786 2.313 36 72 248 9.525 36.988 145 1.471 32.817 102 19 192 2.707 10.616 4.489 73 85 161.036

10 mesi 2015

1.633 3.209 10 99 28 372 2.292 42 569 17.739 17.449 5 536 438 1.958 22 39 150 13 22.430 27.839 223 828 23.546 49 91 135 1.796 5.838 4.476 174 159 134.187

Fonte: EAFO (European Alternative Fuels Observatory). Nota: BEV= Battery Electric Vehicle

I FATTI

Toyota

Il Ceo di Toyota Akio Toyoda, guiderà nuova unità elettrica. La preannunciata nuova divisione creata da Toyota per lo sviluppo futuro dei veicoli elettrici ha un nome e un responsabile. L’unità si chiama EV Business Planning Department e sarà guidata nientemeno che dal numero uno del Gruppo giapponese, Akio Toyoda. Il Ceo sarà affiancato da altri tre manager reclutati dal reparto ricerca e sviluppo.

Network

BMW, Daimler, Ford e Volkswagen (con i marchi Audi e Porsche) hanno infatti siglato un memorandum d’intesa per realizzare un articolato network di ricarica ultra rapida per i veicoli a zero emissioni. La rete sarà inizialmente composta da circa 400 stazioni di Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Diff. %

159,22 145,25 -60,00 -32,32 -28,57 -33,33 -62,39 33,33 102,81 34,38 10,61 680,00 23,32 79,45 18,13 63,64 84,62 65,33 -57,53 32,86 -34,98 77,66 39,37 108,16 -79,12 42,22 50,72 81,84 0,29 -58,05 -46,54 20,01

Intero 2015

1.975 3.809 10 118 30 459 4.513 51 657 22.787 23.208 5 559 557 2.336 27 39 184 44.447 33.611 262 1.180 28.673 62 105 157 2.291 8.690 5.623 226 195 186.846

ricarica super veloce nel Vecchio Continente e sarà favorita dall’adozione di un connettore unico basato sullo standard Combined Charging System che potrà sfruttare una potenza fino a 350 kW. L’installazione della rete europea di ricarica ultra rapida scatterà nei primi mesi del prossimo anno ed entro il 2020 si prevede che saranno migliaia le colonnine presenti lungo le autostrade e le più importanti arterie continentali.

Byd

conta di archiviare il 2016 immatricolando tra 120mila e 130mila veicoli elettrici. Un risultato record, raggiungibile grazie all’ottimo bilancio dei primi dieci mesi durante i quali la Casa cinese ha consegnato 90mila elettriche. Byd è in buona salute anche a livello finanziario nei nove mesi.

Corea

Le vendite di vetture “verdi” (quindi comprendendo ibride, ibride plug-in, elettri-

Quota PEV 2016

1,5 1,8 0,0 0,2 0,2 0,1 0,5 0,3 1,1 1,4 0,7 0,1 0,5 4,7 0,2 0,3 0,4 0,6 – 3,0 28,9 0,0 0,9 1,4 0,1 0,0 0,4 0,3 3,5 1,8 0,0 0,1 1,2

Quota PEV 2015

0,6 0,8 0,0 0,3 0,3 0,2 2,2 0,3 0,6 1,2 0,7 0,0 0,5 4,0 0,2 0,2 0,2 0,4 0,1 9,9 22,3 0,1 0,7 1,1 0,1 0,1 0,3 0,2 2,5 1,7 0,0 0,3 1,3

Quota BEV in PEV 2016 2015

77,0 21,0 100,0 66,0 25,0 60,0 84,0 88,0 16,0 74,0 45,0 74,0 58,0 35,0 47,0 75,0 81,0 44,0

32,0 52,0 16,0 41,0 26,0 26,0 100,0 67,0 48,0 21,0 58,0 52,0 59,0 45,0

85,0 36,0 100,0 64,0 13,0 72,0 95,0 76,0 37,0 76,0 52,0 100,0 82,0 69,0 62,0 63,0 64,0 39,0 77,0 7,0 77,0 33,0 54,0 35,0 44,0 85,0 78,0 62,0 34,0 55,0 53,0 85,0 47,0

che e fuel cell) hanno registrato un autentico boom nei primi dieci mesi con incremento del 63,8% sullo stesso periodo di un anno fa per un totale di 53.631 esemplari. Il dato è stato diffuso dalle Associazioni locali Kama e Kaida. A trainare l’andamento al rialzo sono soprattutto le elettriche con oltre 50mila unità, mentre l’incidenza delle Case coreane è del 76,8%.

Tivoli

sarà la prima SsangYong elettrica. In base a quanto anticipato dal responsabile della divisione britannica, Paul Williams, SsangYong ha già iniziato i test per quella che sarà la sua prima vettura elettrica. Si partirà certamente con una variante a zero emissioni del Suv di successo Tivoli che dovrebbe essere lanciata tra il 2019 e il 2020, seguita da altre due vetture. Possibile la partnership con un altro costruttore, non per forza con la proprietaria Mahindra. 19


BMW

svilupperà un’aggiornata variante dell’elettrica i3 dotata di modifiche nel design e soprattutto di una maggiore autonomia. L’incremento rispetto ai circa 300 km di oggi si aggirerà attorno al 50%. L’obiettivo della Casa bavarese è rimpolpare i volumi di vendita della i3 che nel 2015 ha conquistato 25mila clienti.

Daimler

investirà circa 10 miliardi di euro per lo sviluppo delle auto elettriche. Lo ha anticipato il responsabile ricerca e sviluppo del Gruppo, Thomas Weber. Confermato che entro il 2025 il colosso di Stoccarda lancerà una decina di modelli a zero emissioni basati sulla stessa piattaforma.

Kia

celebra il traguardo di 20mila unità della Soul elettrica vendute globalmente dal lancio avvenuto due anni fa. La soglia dei 20mila esemplari rende la Soul EV la vettura “verde” più apprezzata in Corea. A livello europeo, nei primi dieci mesi del 2016 la variante elettrica di Soul va bene, ma con numeri inferiori rispetto, ad esempio, alla Renault Zoe. Kia Soul EV è inoltre l’elettrica più venduta in Germania davanti a BMW i3 e Audi A3 e-tron.

Porsche

Oliver Blume, amministratore delegato di Porsche, ha anticipato ad Automobilwoche l’obiettivo della Casa di immatricolare circa 20mila elettriche l’anno, una volta che la Mission E sarà effettivamente sui mercati. Il lancio della Mission E (rivale dichiarata della Tesla Model S) è previsto nel 2019 e per il progetto EV, Porsche creerà un team apposito di circa 1.400 addetti. Per fare profitti, la divisione ha bisogno di 10mila unità l’anno.

Mazda

Il Presidente Masamichi Kogai ha annunciato che Mazda lancerà un’elettrica pura negli States nel 2019. La vettura sarà successivamente disponibile anche in Cina ed Europa ed è probabile che venga realizzata in collaborazione con Toyota. La Casa giapponese sta guardando anche allo sviluppo delle plug-in e un modello in tal senso sarà introdotto non prima del 2021.

Volkswagen

ha portato in anteprima mondiale al salone di Los Angeles la versione aggiornata dell’elettrica e-Golf. La variante 2017 impiega una nuova batteria agli ioni di litio con capacità incrementata da 24,2 a 35,8 kWh che ha consentito di incrementare l’autonomia a 300 km nel ciclo Nedc, limite che la rende una vettura adatta anche a quei pendolari che quotidianamente si sposta20

AUTO ELETTRICA no nelle aree metropolitane e che possono quindi contare su autonomia minima di 200 km. Per rifornire l’80% della batteria utilizzando un sistema rapido che eroga 40 kW è sufficiente un’ora, mentre prendendo energia da una wallbox da 7,2 kW si raggiunge il 100% della ricarica in meno di sei ore. Autonomia aumentata, ma anche le prestazioni della e-Golf sono migliorate. Il motore elettrico eroga infatti una potenza di 100 kW (15 in più rispetto alla serie precedente) e la coppia è salita da 270 a 290 Nm.

Ford

introdurrà l’anno prossimo, inizialmente soltanto in America, una versione aggiornata della Focus Electric. Grazie all’installazione di una batteria più potente (si passerà da 23 a 33,5 kWh), la vettura beneficerà di un incremento dell’autonomia dagli attuali circa 62 km a circa 185. La potenza del motore elettrico rimarrà invece invariata.

Morgan Stanley

ha rivisto significativamente al rialzo le stime originarie sull’andamento vendite a livello mondiale delle ibride plug-in. In base alle ultime proiezioni, le plug-in dovrebbero arrivare ad incidere fino al 15% del totale mercato entro il 2025 (comprendendo anche le elettriche pure), previsione migliore di tre volte rispetto alla precedente. Se davvero sarà così, si tratterebbe di un autentico boom in paragone ai volumi delle plug-in a tutto il 2015 (meno dell’1%).

Chevrolet

Bolt elettrica è stata eletta al salone di Los Angeles “Green Car of the Year 2017” battendo rivali del calibro di BMW 330e iPerformance, Chrysler Pacifica, Kia Optima e Toyota Prius Prime. Alla base del premio, anche l’autonomia cresciuta a circa 380 km.

e-go

All Inclusive è la prima offerta integrata per la mobilità elettrica ed è realizzata da Nissan e da Enel Energia. In sostanza, l’auto elettrica più venduta al mondo (la Leaf), la stazione di ricarica domestica con relativa installazione e una App per individuare e utilizzare le colonnine in tutto il territorio nazionale, il tutto ad un prezzo mensile fisso e con un unico interlocutore. L’offerta è disponibile a partire da 299 euro al mese, più un anticipo, e alla scadenza del contratto si potrà decidere se restituire l’auto o tenerla con rifinanziamento.

Alfa Romeo

Reid Bigland, responsabile del marchio, ha annunciato che l’elettrificazione sarà una necessità per Alfa Romeo e per tutto il Gruppo Fca. Arriveranno dunque versioni ibride e ci si con-

centrerà inoltre sulla guida autonoma, attesa al lancio entro il prossimo quinquennio. Bigland ha quindi anticipato che alcune parti della piattaforma Giorgio saranno sfruttate per creare nuovi modelli nell’ambito del Gruppo. Sicuro un altro Suv Alfa, mentre nessun accenno è stato fatto relativamente alla Giulia station wagon.

Volkswagen

Il Gruppo punta ad immatricolare circa 400mila esemplari “verdi” l’anno in Cina entro il 2020. Lo ha anticipato il responsabile delle attività locali del colosso tedesco, Jochem Heizmann, nell’immediata vigilia del Salone Internazionale di Guangzhou. L’asticella dell’offerta sostenibile del Gruppo salirà ulteriormente a 1,5 milioni di unità nel 2025.

Lexus

Alain Uyttenhoven, responsabile delle attività europee del marchio, ha confermato che anche Lexus svilupperà una sua variante a idrogeno come già fatto da Toyota con Mirai. La vettura vedrà la luce nel 2020 e consoliderà l’offerta eco-sostenibile del brand. La fuel cell targata Lexus si baserà sulla berlina LF-FC che è stata presentata in anteprima al Salone di Tokyo dello scorso anno.

Skoda

ha confermato ad Automobilwoche che sta preparando lo sviluppo di una variante ibrida plug-in della Superb da commercializzare nel corso del 2019. Il powertrain adotterà lo stesso sistema della Volkswagen Passat GTE, quindi l’abbinamento tra un 4 cilindri turbo benzina e un motore elettrico. Anche la Casa ceca, al pari dell’intero Gruppo Volkswagen, è impegnata nell’elettrificazione della gamma che porterà allo sviluppo di almeno cinque modelli “verdi” entro il 2025, tra cui una Superb totalmente elettrica.

BMW

ha presentato la speciale i3 Enel Edition in contemporanea presso le sedi Enel di Roma e Milano a sottolineare ancora una volta l’impegno della Casa bavarese nei confronti della mobilità sostenibile. Impegno che peraltro è lo stesso profuso anche da Enel e che si manifesta con attività di co-marketing insieme alle Case auto principali. “Nel 2013 - ha spiegato il direttore vendite di BMW Italia, Massimo Senatore - BMW Italia Enel Energia ed Enel Distribuzione hanno siglato due accordi per consentire ai clienti BMW “i” di usufruire di un servizio chiavi in mano denominato ChargeNow che comprende la possibilità di sottoscrivere una delle offerte EnelDrive e di ricaricare le elettriche BMW, in primis la i3, in ambiente pubblico, utilizzando l’infrastruttura di ricarica Enel sul territorio”. Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016



LEGALE Recesso straordinario: la sentenza della Cassazione alla luce del principio della buona fede oggettiva L’avvocato Antonio Accattatis svolge la professione a Roma ed è specializzato nel settore dell’automotive, materia della quale si occupa da oltre 15 anni.

Nelle scorse settimane, la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha pronunciato una sentenza (la n. 20688/2016) con la quale è stato respinto un ricorso per cassazione di una ex Concessionaria che assumeva, tra l’altro, di essere stata ingiustamente esclusa nell’ambito di un processo di ristrutturazione (della Rete distributiva) realizzato da una Casa automobilistica. La sentenza offre diversi interessanti spunti di riflessione. Si trattava, infatti, di valutare, tra l’altro, la legittimità o meno del recesso straordinario per ristrutturazione (con preavviso annuale) comunicato dalla Casa a tutta la sua Rete di concessionarie italiane; e ciò anche alla luce degli effetti pratici di tale ristrutturazione (che aveva comportato, a ristrutturazione avvenuta, l’esclusione definitiva di qualche componente della Rete autorizzata).

Breve preavviso, impatto forte

Come noto, nei contratti di concessione di vendita stipulati tra Case e Concessionari è normalmente previsto il diritto, a favore di entrambe le parti, di recedere dal contratto con preavviso biennale. Allo stesso tempo, è anche solitamente previsto un diritto di recesso straordinario (con preavviso annuale) limitato all’ipotesi di esigenze, da parte della Casa, di ristrutturare, in tutto o in parte, la propria Rete di distribuzione. Va da sé che gli effetti di un recesso con preavviso così breve siano di particolare rilievo e impatto (economico e finanziario) sulle concessionarie (in relazione, in particolare, a costi ed investimenti sostenuti dalle stesse nel tempo). Di qui il particolare rigore che viene richiesto ai fini del suo esercizio: a differenza del recesso ordinario con preavviso biennale (che può trovare la sua giustificazione in varie motivazioni purché non abusive, ritorsive o contrarie a buona fede), il recesso straordinario è subordinato alla ricorrenza della specifica e sola motivazione dell’esigenza (della Casa) di ristrutturazione totale o parziale della sua Rete di distribuzione. Nel contenuto delle predette delineate previsioni contrattuali ci si è chiesti se tale diritto di recesso straordinario incontri, nel nostro ordinamento, dei limiti; e se sì, quali. Ovvero: si può, e quanto, comprimere la libertà di iniziativa imprenditoriale della Casa nel determinare le modalità di attuazione del suo business? In verità, i principi applicati dalla Cassazio22

ne nella sentenza in commento non hanno nulla di nuovo o di rivoluzionario. La Casa può, nell’ambito della sua libertà di impresa, organizzarsi come meglio ritiene e assumere le determinazioni che ritiene più opportune in relazione al business del quale è (e rimane) signora e padrona. E, nell’ambito di tale libertà, la Casa può adottare un provvedimento di ristrutturazione della propria Rete di distribuzione in relazione alle sue esigenze di impresa. Tutto ciò, avverte la Corte, può essere considerato legittimo a condizione che sia verificato, in concreto, il rispetto di diversi requisiti. Vediamo quali. Innanzitutto il recesso straordinario in oggetto deve essere concretamente motivato (motivazioni meramente formali o di pura apparenza lo renderebbero, infatti, del tutto illegittimo). Essendo il recesso lo strumento che precede (e consente poi) la successiva fase della riorganizzazione della Rete distributiva, va da sé che lo stesso, e le motivazioni che ne hanno giustificato l’esercizio, vadano poi valutate, in termini di razionalità e consequenzialità con le modalità concrete di riorganizzazione. In altre parole, se un recesso (per ristrutturazione) è legittimo perché adeguatamente e razionalmente motivato, sarà necessario, ex post, valutare la consequenzialità e la rispondenza del recesso e delle sottese motivazioni una volta che la riorganizzazione sia stata realizzata. Valutare, quindi, se il recesso (straordinario) sia servito per ristrutturare la Rete distributiva su basi oggettive e non discriminatorie. Ciò con l’avvertenza che non si tratta di controllare e verificare a posteriori se la scelta del libero imprenditore Casa automobilistica sia stata felice o meno in relazione ai risultati di business conseguiti o conseguibili, ma che il nuovo assetto della Rete sia stato attuato secondo criteri oggettivi e senza discriminazioni ingiustificate. Entrambi i momenti (quello iniziale del recesso e quello successivo della realizzazione della nuova e ristrutturata Rete di distribuzione) sono stati oggetto di esame da parte della Cassazione. Abbiamo già detto del primo momento: il recesso straordinario può essere esercitato dalla Casa nell’ambito della sua libertà imprenditoriale se concretamente motivato in relazione a sue esigenze di business. Il secondo momento offre qualche spunto di riflessione ulteriore. Una volta che l’intera Rete di distribuzione sia stata “smantellata” giusta il recesso straordinario esercitato dalla Casa, in quali limiti e secondo quali modalità la stessa può essere “rimessa in piedi” legittimamente? Quanti e quali Concessionari possono/devono fare parte della nuova Rete? La Casa è libera di scegliere secondo il suo

insindacabile giudizio? Sicuramente, ha affermato la Suprema Corte, la Casa è libera di determinare, sulla base del modello di business ritenuto migliore e dei valori di vendita attribuibili ai diversi territori (e aree geografiche d’influenza), il numero dei Concessionari (della nuova Rete ). Una volta determinato/stabilito tale numero complessivo (e per area), resta aperta la problematica della scelta dei soggetti che la comporranno. Chi farà parte della nuova Rete? Chi ne sarà escluso? La risposta è, almeno a livello teorico, agevole: ne farà parte chi rispetterà, nei vari ambiti territoriali, i criteri e gli standard qualitativi scelti dalla Casa. L’applicazione di criteri e standard uguali per tutti consente, infatti, di qualificare, in termini di oggettività, quella che, in difetto, potrebbe essere considerata una scelta soggettiva, discrezionale e arbitraria.

Un obbligo non scritto

Ho volontariamente omesso di citare i numerosi riferimenti normativi, italiani e comunitari, che disciplinano la materia trattata. In primo luogo per non appesantire oltre modo la lettura; in secondo luogo perché, a mio parere, è necessario dare il dovuto risalto ad un principio (che non si trova scritto o riportato nei contratti di concessione) che ha ormai assunto, nel nostro ordinamento giuridico, fondamentale e decisiva importanza. Mi riferisco al concetto di buona fede oggettiva (divenuto ormai principio cardine della disciplina legale delle obbligazioni). Alla luce delle più recenti elaborazioni giurisprudenziali sul punto si è, infatti, arrivati ad affermare che: l il principio di buona fede oggettiva costituisce oggetto di un autonomo dovere giuridico, espressione di un generale principio di solidarietà sociale e deve presiedere all’esecuzione del contratto (in tutte le fasi); l lo stesso impone il dovere di agire in modo da preservare il più possibile gli interessi dell’altra, a prescindere dall’esistenza di specifici obblighi contrattuali; l un eventuale utilizzo dello schema negoziale per fini diversi ed ulteriori rispetto a quelli tutelati dall’ordinamento, può costituire abuso del diritto quale violazione dell’obbligo di buona fede oggettiva. Per dirla come la Cassazione, nella predetta prospettiva, la libertà di iniziativa economica non viene messa in discussione rientrando nelle prerogative dell’imprenditore operante nel mercato, ma quest’ultimo deve esercitare i suoi diritti e facoltà contrattuali nel pieno rispetto dei criteri generali previsti dall’ordinamento e, quindi, nel rispetto della buona fede (in senso oggettivo) che impone comportamenti improntati a lealtà e correttezza. Tali principi valgono, ovviamente, per Case e Concessionari. A prescindere dal fatto che non si trovino scritti in alcun contratto. Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016



OSSERVATORIO DIGITALE Le Case alle prese con post, cinguettii e hashtag Vale tutto, dal prodotto al real time marketing Proviamo a rovesciare la questione. Ora che “digitalizzazione” è il Verbo, è il pedale sul quale le Case spingono a fondo nel rapporto con le Reti di vendita, può essere interessante analizzare in che modo le Case affrontano in Italia il digital quando è il momento di comunicare se stesse, il valore del proprio Brand, i propri prodotti. Nel mese di novembre Blogmeter, attraverso l’osservatorio Top Social Brands dedicato alle social performance dei marchi che comunicano in lingua italiana ai propri utenti, si è dedicata ad un monitoraggio del settore automotive italiano. E ha stilato le classifiche Top 5 per total engagement e per new fan/follower su Facebook (panel di 34 pagine ufficiali delle Case), Twitter (32 profili ufficiali) e Instagram (26 profili ufficiali). Ecco i risultati.

Facebook

BMW e Mercedes avanti, con foto e nuovi modelli. La Top 5 dell’engagement si apre con la pagina Fb di BMW, che nel mese ha ottenuto quasi 173mila interazioni grazie soprattutto al gran numero di post pubblicati durante #Eicma2016. Al secondo posto Peugeot, il cui post più coinvolgente del

mese è stato quello dedicato alla #Peugeot205. Seguono, molto vicine Audi e Mercedes. Poi c’è Mini, molto attiva: ha pubblicato una media di due post al giorno, quasi sempre fotografie suggestive ed evocative dei suoi modelli. La Top 5 dei nuovi fan su Fb vede svettare la pagina di Mercedes, che nel mese ha raccolto oltre 30mila nuovi fan. Come trova coinvolgimento e interazioni, Mercedes Italia? Condividendo spesso foto di utenti Instagram che hanno come protagonisti i modelli del marchio tedesco. Al 2° posto in classifica c’è Audi, che nel mese ha generato una grande quantità di interazioni con il lancio della nuova #AudiRS3LMS. Nelle successive tre posizioni, ci sono Smart, molto penetrante su Fb con la sua #forfour #BRABUS; Mitsubishi, che a novembre ha lanciato la New Mitsubishi ASX; Land Rover, che ha saputo capitalizzare al meglio il Los Angeles Auto Show.

Twitter

Peugeot, Mercedes e il successo delle campagne hashtag. Quando si viene ai cinguettii, la più performante in termini di engagement

TOP 5 BRAND AUTO SUI SOCIAL IN ITALIA* - NOVEMBRE 2016

FACEBOOK 1 2 3 4 5

Brand

BMW Italia

Peugeot Italia Audi Italia

Mercedes-Benz Italia Mini

TWITTER 1 2

Brand

Peugeot Italia

Toyota Motor Italia

3

Mercedes-Benz Italia

5

Audi Italia

4

BMW Italia

INSTAGRAM 1

Brand

Maserati Italia

2

Audi Italia

4

Jaguar Italia

3 5

Mercede-Benz Italia BMW Italia

Engagement

New Fans

Mercedes-Benz Italia

126.695

Smart

14.968

Land Rover

12.833

137.962

124.301

109.982

Engagement

17.908

Audi Italia

Mitsubishi Motors Italia

Brand

Mercedes-Benz Italia

3.642

Renault Italia

2.858

Audi Italia

3.174

2.539 Engagement

Opel Italia

BMW Italia Brand

42.872

Mercedes-Benz Italia

36.598

BMW Italia

40.429 21.409

18.459

Fonte: Blogmeter - Osservatorio Top Social Brands

24

Brand

172.975

Audi Italia Lancia

Land Rover Italia

30.037

27.329

14.658

New Fans

6.736

3.068

2.699

1.171

1.140

New Fans

3.671

3.615

2.795

2.333

2.091

con quasi 18mila interazioni è stata Peugeot, molto coinvolgente a novembre con l’iniziativa #scattopeugeot (ed è stato, inoltre, uno dei profili più attivi del panel con circa 6 tweet al giorno). Segue con largo distacco il profilo italiano di Toyota, che ha fatto il pieno di interazioni con un tweet contenente il trending hashtag #SbarackObama, ottimo esempio di realtime marketing (legato quindi ai trend di interesse social del momento e non al prodotto). Anche in Twitter Mercedes si è confermato il marchio più bravo ad accrescere la propria community: 6.700 i nuovi seguaci conquistati a novembre dal profilo italiano del Brand (sul podio, come 3°, anche nella classifica dell’engagement). Con meno della metà di nuovi follower, al 2° posto c’è Renault, che ha puntato su una comunicazione basata sull’ironia. A chiudere il podio, da terza, è Opel con la sua #OpelADAM. Completano la Top 5 due marchi il cui successo è legato all’efficacia su Twitter delle loro campagne hashtag: BMW, quarta per engagement e quinta per nuovi fan, che ha catturato gli utenti con la campagna #BMWInnovision; Audi, quinta per engagement e quarta per ampiezza della community, che ha fatto il pieno con #untaggabble, la campagna di lancio di Audi Q2.

Instagram

Guidano Maserati e Mercedes. Boom di interazioni con influencer ed eventi Al vertice della Top 5 per engagement c’è il profilo italiano di Maserati, primo marchio nostrano a entrare in una delle due graduatorie, che ha realizzato il picco di interazioni il 20 novembre con l’iniziativa #EscapeFromTheCity e il coinvolgimento degli instagramers Giampiero Riva e Cinzia Gabriele. Al secondo posto Audi, sia per engagement che per nuovi fan, che ha pubblicato il post più coinvolgente del mese, nel panel dei profili considerati. Poi Mercedes e quindi Jaguar, che ha puntato su stile e design: i suoi due hashtag più engaging sono stati #cardesign e #jaguarstyle. Quanto ai follower, Mercedes-Benz realizza la tripletta. Anche su Instagram è stato il profilo più bravo ad attrarre nuovi seguaci: circa 3.300 follower in più a novembre e poi ancora tante interazioni (quasi 37mila) in occasione del #BolognaMotorShow. Segue in terza posizione BMW, che è stato il profilo più attivo del mese con un totale di 63 post. A completare la Top 5 dei nuovi follower ci sono il profilo di Lancia, con l’hashtag di successo #ypislonlovers, e quello di Land Rover, che ha scelto di interagire con i social photograper, pubblicando foto che avevano come protagonisti i modelli della Casa britannica. Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016



NOTIZIE Lo Stato del Michigan liberalizza il car sharing per i veicoli dotati di sistema a guida autonoma

In Usa lo Stato del Michigan brucia le tappe nel cammino per la legalizzazione dell’utilizzo delle auto a guida autonoma, introducendo per primo la possibilità del car sharing con veicoli di questo tipo. Lo scorso 10 dicembre il Governatore del Michigan, Rick Snyder, ha infatti firmato quattro provvedimenti che collocano questo Stato in testa alla classifica delle legislazioni più virtuose da questo punto di vista, davanti alla Florida, alla California, al Nevada, al Tennessee, a Washington DC e all’Arizona, cioè gli altri Stati che si sono dotati di norme che ammettono i test delle auto a guida autonoma su strada (in tutti quelli elencati) e l’uso su strade pubbliche (solo Michigan, Florida, Tennessee e Washington DC). Oltre che a favorire i collaudi dei modelli di questo tipo a cui stanno lavorando tutti i big di Detroit e altri colossi interessati alla mobilità del futuro come Apple, Google e Uber, il provvedimento del Governatore Snyder permette di fatto di passare ad una fase commerciale dell’introduzione delle auto a guida autonoma, che potranno essere prenotate e noleggiate per servizi condivisi. Resta solo da superare uno scoglio rappresentato dalle norme della National Highway Traffic Safety Administration - che hanno valore federale - e che richiedono che per poter rientrare nella normativa che consente i test su strada il veicolo appartenga ad un costruttore automobilistico e che abbia percorso almeno 1 milione di miglia in collaudi dei sistemi, con una persona a bordo. Una distinzione che penalizza, dunque, i big come Apple, Google, Uber e Lyft e che - peraltro - potrebbe aprire nuovi scenari nelle collaborazioni tra le industrie di Detroit e la Silicon Valley, comprese quelle che verranno probabilmente annunciate all’imminente Ces di Las Vegas.

Accordo Fca-sindacati, 700 euro di premio

I lavoratori di Fca e Cnh Industrial potranno scegliere nel 2017 di utilizzare una cifra fra i 700 e gli 800 euro del premio aziendale (pari in media a 2.500 euro) in beni e servizi di welfare: buoni spesa o carburante, spese per istruzione (mensa scolastica, testi scolastici, centri estivi), servizi di cura (assistenza a familiari, anziani o non autosufficienti), di ricreazione (palestra, corsi formativi), fringe benefit (abbonamento trasporto pubblico e carte prepagate) e previdenza integrativa. L’accordo, che interessa più di 83.000 lavoratori, è stato firmato all’Unione Industriale di Torino da Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri. Attraverso la detassazione e la decontribuzione messa a disposizione con le nuove normative di legge in materia - sottolineano i sindacati - è possibile incrementare il vantaggio economico del lavoratore.

L’assemblea Anfia, rivoluzione industriale 4.0

Una rivoluzione industriale 4.0 e un rinnovamento delle competenze per dare un contributo al rilancio del sistema produttivo del manifatturiero italiano, puntando sullo sviluppo di ecosistemi allargati in cui imprese, fornitori e partner dialogano e cooperano tra loro. Di questo si è discusso nell’ambito dell’Assemblea Pubblica Anfia - associazione nazionale filiera industria automobilistica - che si è 26

svolta a Cassino, presso lo stabilimento Fca. L’evento ha preso il via con l’intervento di Aurelio Nervo, presidente dell’associazione che ha parlato delle infinite possibilità del mondo digitale: “Le nostre imprese sono chiamate a dare un contributo importante all’innovazione del comparto manifatturiero sfruttando digitalizzazione e connettività come leve abilitanti essenziali per l’ammodernamento del sistema produttivo” ha dichiarato Nervo. Secondo l’indagine Istat sull’innovazione nelle imprese nel periodo 20122014, il settore automotive ha investito, in termini di spesa per l’innovazione, 8.200 euro per addetto nel 2014, contro una spesa media di 6.200 euro. Gli investimenti per l’innovazione del settore automotive riguardano per il 71,8% della spesa complessiva la Ricerca & Sviluppo, per il 16,2% gli investimenti in macchinari e altre tecnologie materiali e per il 12% l’acquisto di tecnologia immateriale”. “Il paradigma Industry 4.0 - ha continuato Nervo - può conoscere una piena realizzazione, nella nostra filiera, a patto che si verifichi il superamento del gap dimensionale e del digital divide delle imprese italiane, supportato da azioni di sostegno agli investimenti. Occorre inoltre la creazione di un networking delle eccellenze automotive presenti sul territorio, puntando su progetti che facilitino anche l’esportazione e la creazione del valore sull’intera catena. Infine, una riqualificazione adeguata del capitale umano e una maggior cooperazione con il mondo accademico e un proficuo confronto con le parti sociali, costituiscono un altro punto essenziale”.

Renault Retail Roma, nuova identità visiva

Nuove facciate, nuove insegne e nuovi spazi esterni: il cammino per il completamento del progetto Customer Approved Renault Experience (noto anche come C@re) prosegue con questa importante fase di rinnovamento e adeguamento degli showroom di tutte le concessionarie Renault sul territorio nazionale. Una operazione, avviata nel 2014, che si concretizza con la nuova identità visuale esterna destinata a esprimere l’immagine della Marca Renault, totalmente rinnovata che traduce il nuovo approccio al cliente. In questo contesto è stata inaugurata la rinnovata sede della filiale Renault Retail Group di Roma in via Tiburtina. Erano presenti Bernard Chrétien, direttore generale di Renault Italia e Richard Bouligny, Ceo di Renault Retail Group. Il sito di via Tiburtina - assieme a quello di viale Marconi della filiale RRG di Roma e a quello della filiale RRG di Milano Baranzate - diventa così uno dei tre siti pilota in Italia, dove sono già presenti tutti gli elementi che, entro il 2021, caratterizzeranno tutte le facciate e gli esterni della Rete primaria e secondaria del Gruppo Renault in Italia. Questa evoluzione delle strutture della Rete Renault è stata concepita per offrire al cliente un ambiente in cui il prodotto è valorizzato all’interno di un’esposizione accogliente e moderna. “Questo progetto di rinnovamento degli spazi esterni della nostra Rete - ha dichiarato Bernard Chrétien - che inauguriamo oggi, completa il rinnovamento totale degli showroom iniziato nel 2014. Un rinnovamento radicale della Rete Renault in Italia che è espressione di due elementi fondamentali: una dinamica commerciale positiva, supportata da una gamma prodotto interamente rinnovata, che contribuirà a chiudere il 2016 con successo, e la precisa volontà del Gruppo Renault di porsi come il riferimento sul mercato nella soddisfazione del cliente”. In quest’ottica, la lettura degli spazi è stata semplificata per facilitare l’orientamento del cliente all’interno dei siti delle concessionarie ed arricchire, al tempo stesso, l’esperienza dei visitatori mediante un’esposizione chiara del prodotto. La qualità della gamma Renault e Dacia è annunciata dalla qualità degli spazi espositivi: all’insegna della semplificazione del linguaggio architettonico, le facciate e gli spazi destinati alla scoperta del prodotto lo valorizzano, mettendo in risalto in aree dedicate le novità della gamma, suddivise per poli (Renault Sport, Renault ZE, ecc) e le auto in prova. Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016



NEWS IN SINTESI l Maldarizzi Automotive vara welfare aziendale

Maldarizzi Automotive Group è la holding di un gruppo di concessionarie operanti nei territori della Puglia per i marchi del Gruppo Fca, MB Automobili e Vans, AMG, BMW e Mini. In occasione dell’incontro di fine anno nel neo showroom BMW e Mini di Trani, l’AD Francesco Maldarizzi ha annunciato il lancio di un progetto di welfare aziendale per migliorare il benessere dei 200 addetti. l Esordio in un Salone europeo per Mopar

Il marchio Mopar del Gruppo Fca è per la prima volta presente in un Salone automobilistico in Europa. Uno stand dove la personalizzazione la fa da padrona con gli esclusivi accessori Mopar che impreziosiscono alcuni esemplari di Jeep, Alfa Romeo, Fiat e Fiat Professional. Sotto il logo spicca la tag-line “At your service” che segna un’evoluzione del posizionamento del brand e che comparirà su tutta la comunicazione nella regione Emea. Tra gli accessori, Pack MoparONE per Wrangler, Uconnect Live e Mopar Vehicle Protection. l Infiniti verso nuovo record annuale

Grazie anche al contributo del singolo mese di novembre (+5% a 20.050 vetture), Infiniti ha archiviato i primi undici mesi con vendite mondiali in aumento del 6% a 204mila esemplari. Ormai assodato che il marchio premium del Gruppo Nissan realizzerà il nuovo record assoluto annuale chiudendo il 2016 ben oltre le 215mila unità immatricolate nel 2015. l Mercedes-Google: racconto online di Carofiglio

Sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche intelligenti che pongono l’uomo al centro di prodotti e di strategie di comunicazione coinvolgenti, Mercedes Italia ha scelto le tecnologie di Google per realizzare “La forma delle nuvole”, affascinante racconto online adattivo scritto da Gianrico Carofiglio. Un incontro tra tecnologia, cultura ed emozioni che ben simboleggia la filosofia della Stella e in particolare della sua trazione integrale intelligente 4Matic. L’adaptive story digitale coglie il luogo, l’ora, il giorno e le condizioni meteo del momento in cui il lettore si trova ad interagire con il libro per un’esperienza davvero unica. l Toyota Yuko: al via 1° car sharing full hybrid a Forlì

Si chiama Yuko (“andiamo” in italiano) ed è il primo progetto di car sharing full hybrid in Italia, frutto del costante percorso di ricerca di soluzioni di mobilità ecosostenibile by Toyota. Già sperimentata in Europa, l’iniziativa parte da Forlì dove sette esemplari della Yaris Hybrid saranno messi a disposizione dei cittadini (yuko.toyota.it) che avranno il vantaggio di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu e di entrare liberamente nelle zone a traffico limitato. l Apple ufficializza interesse per la guida autonoma

Per la prima volta l’interesse di Apple verso la guida autonoma e l’intelligenza artificiale applicata al settore dei trasporti non è più soltanto un’indiscrezione. La Casa di Cupertino ha infatti inviato una lettera ufficiale alla National Highway Safety Administration nella quale mette nero su bianco il focus sulla guida autonoma futura. Confermato dunque il Progetto Titan, anche se quest’ultimo non è più orientato allo sviluppo di un’elettrica high-tech, ma a favore di un software appunto per la guida autonoma. Possibili anche investimenti nelle flotte robotizzate. l BMW Milano celebra 1° anno in via De Amicis

La filiale BMW Milano celebra il primo anniversario dall’apertura dell’Urban Store di via De Amicis, avvenuta esattamente il 1° dicembre 2015. Un punto vendita e assistenza di assoluto prestigio nel centro del capoluogo meneghino, luogo interattivo dove la clientela ha vissuto una grande immersione all’interno dei valori che caratterizzano i brand BMW, Mini e BMW Mo28

torrad. Non sono mancati, e non mancheranno, eventi legati al mondo della cultura, dello sport, della mobilità urbana e dell’innovazione. l Centro Ford per riprodurre ogni tipo di clima

Si chiama “Weather Factory” ed è un nuovo centro di simulazione ambientale realizzato da Ford presso il suo quartier generale europeo di Colonia. La struttura sarà in grado di ricreare qualsiasi condizione climatica, dal gelo artico al caldo desertico, passando per l’umidità delle foreste equatoriali, con l’obiettivo di testarne gli effetti sui veicoli in fase di sviluppo. Ad esempio, all’interno del centro tedesco di Colonia sarà possibile riprodurre il clima del Monte Bianco, la vetta più alta d’Europa. La “Weather Factory” sarà completamente operativa alla fine del prossimo anno e consentirà di simulare condizioni meteo come nevicate intense, sole abbagliante, piogge torrenziali, raffiche di vento fino a 250 km/h e umidità fino al 95%. l LaFerrari: 7 milioni di dollari per i terremotati

In occasione della serata di gala delle Finali Mondiali Ferrari, tenutesi sul leggendario circuito di Daytona, un esemplare unico de LaFerrari è stato aggiudicato per 7 milioni di dollari (autentico record per una vettura del 21° secolo venduta all’incanto) nell’asta organizzata da RM Sotheby’s in collaborazione con la National Italian American Foundation. Tutto il ricavato dell’asta sarà destinato ad un progetto di ricostruzione nelle zone del Centro Italia, recentemente colpite dal terremoto. La decisione di donare una LaFerrari per questa nobile causa era stata annunciata lo scorso 31 agosto dal Presidente Sergio Marchionne durante un vertice bilaterale Italia-Germania. LaFerrari aggiudicata ad un cliente anonimo avrà una speciale targa commemorativa e sul cofano ha la bandiera tricolore. l Prima Pacifica Hybrid prodotta in Canada

Il Gruppo Fca ha annunciato che il primo esemplare della nuova Chrysler Pacifica Hybrid è uscito dalle catene di montaggio dello stabilimento canadese di Windsor che assembla minivan ormai dal 1983. La Pacifica Hybrid è costruita sulla stessa linea della Dodge Grand Caravan. Per adeguare la fabbrica all’arrivo della ibrida, Fca ha investito massicciamente e ha anche creato 1.300 nuovi posti di lavoro. Pacifica Hybrid debutterà nelle concessionarie Usa nei prossimi mesi. l Audi celebra il 20° compleanno della A3

Audi festeggia il 20° compleanno della A3 e le sue tre generazioni che hanno conquistato oltre 4 milioni di clienti a livello mondiale dal 1996 quando fece il suo debutto in anteprima allo IAA di Francoforte. Oggi la compatta tedesca è disponibile in quattro varianti di carrozzeria, quattro sistemi di guida e tre linee di allestimento. La A3 è assemblata negli impianti di Ingolstadt, Gyor (Ungheria) e anche nel sito cinese di Foshan. l BMW partner ufficiale alla Scala di Milano

BMW Italia è stata ancora partner ufficiale della serata inaugurale alla Scala di Milano, oltre che fornitore ufficiale. Alla “prima”, che ha visto in scena l’opera Madame Butterfly di Giacomo Puccini, gli ospiti sono stati accompagnati dalla nuova BMW 740e iPerformance, l’ammiraglia ibrida plug-in del Gruppo. In occasione del 100° anniversario di BMW e del 50° di BMW Italia, quest’ultima è stata anche Fondatore Sostenitore del Teatro. l Fca: dalla BEI 250 milioni per R&D

La Banca Europea per gli Investimenti finanzierà Fca con un prestito triennale da 250 milioni di euro per sostenere l’attività dei centri italiani di ricerca e sviluppo (coinvolti anche i siti pugliesi di Magneti Marelli). Tra i target, la diminuzione delle emissioni di CO2 e lo studio delle piattaforme ibride. Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


10,00 mbre 2016 - euro Numero 10 - Nove /2004 n°46) Anno XXVII - da Tommaso Tommasi (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Tribu Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione C/RM art. 1 comma 1,

ISSN 1970-626X

3 ISSN 1970-624

10/2016

e design Stelvio, muscoli Romeo ta Presentato a e ancora in crescihe Comincia la vita Suv di Alfda Alfa Romeo è stastim bre em nov Per prodotto aggressiva, più io. Il primo Suv vede 142.700 targ Ha debuttato Stelvcorso del LA Auto Show. Lineaversioni: motore Il nostro Panel pre to in due ntato nel

offer to prese diesel da 210 Cv olosa, Stelvio sarà i Concessiofilante che musc da 280 Cv 400 Nm e motore 2.2 cambio automaIl Panel dei nostr a perforna buon 2.0 turbo benzi mbi i casi, sarà equipaggiato con almente, anche nari dopo la re, per novemQ4. Ci sarà, natur 470 Nm. In entra Los mance di ottob ulteriore setrazione integraleCv, configurazione svelata a e e marc un 8 a de tico bre preve biturbo da 510 ai 65mila euro. rispetto del la Quadrifoglio o dovrebbe aggirarsi intorno gno positivo nel terizzato gli Angeles. Il prezz trend che ha carat mezzo, con e ultimi due anni il cioè e ite ’16 ottobre 142.770 vend tto al no5,92% in più rispe su settembre ’16 , quando le alvembre del 2015 92. È una singola vendita il e i margini sulla targhe furono 134.7 nuta rifar diventare si ottiene, a legar conte Quale risultato del cliente? È una pratica che paga, previsione più , che a ma è sempre più 2016 del la soddisfazione trattativa? La pratica non è nuov E a immaginare spetto al trend a doppia ciici. della benef to e ite ogget costi cresc Csi rto arne ha visto o del rappo tra amo a valut fatta ecceesasperata. Provi so, che riporti la qualità al centr fra in tutti i mesi, se. (Pag. 10) ed ottobre. Il tendo di fare come uno scenario diver zione per luglio sso positivanari e clienti. Smet Case, Concessio Panel si è espre rdo gli orrigua mente anche prevista è del 5 - ott.’16 nov.’1 ita cresc La dini. a quelli del su ott.’15 - set.’16 6,19% rispetto , pari a novembre 2015 Le Km0, o Termine ha acil Noleggio a Lung ntero 2015. La 7 151.230 ordinativi. viste in di10 mesi del 2016 sto, quindi 12.70 fatto nell’i invece, vengono 90% dell’immatricolato previ o mese riguarda- Nei primi auto di quanto non aveva chiuderà probabilmente più minuzione, all’8, che abbiamo proposto quest visitano le con- quistato continua dal 2011, l’anno si iuntura favorevole del - crescita è del 13%. La cong ste dai privati che unità. Il sondaggio ato , ma non baacqui richie merc rtante sto degli di impo quota quota di acqui va le soluzioni 2 su 10, solo il 20% quindi, la quello della ven- con una ortamento ha giocato un ruolo clientela, nella de la base della ti. (A pag. 6) superamm cessionarie. È di opta per un acquisto diverso da tendenza: si esten i priva sta a spiegare la imi a entrare in pianta stabile renti privati che pagina 3) quale sono pross dita diretta. (A

-8,63

d : analisi di un tren Al mercato del Csilità e fidelizzazione che penalizza qua

InterAutoNews DataBook Primo semest re 2016

Essere informati è il miglior modo di fare business

+0,64

un fenomeno NLT, indagine su sono i privati L’ultima frontiera

a ile detraibilità dell’Iv modello, più fac Auto aziendali e o e per fare chiarezza Mercato Italia perdi InterAutoNews per l’us dali, llo cambia- Istruzioni leggere i numeri delle vetture azien i più ato Italia per mode ibilità dell’Iva ental dei

strum , la detra i numeri del merc to servizio l’esposizione Un tema caldo penalizzante per uno dei beni che il Consionora Da questo mese dei vari maril più ne dopo Dopo 27 anni di ento, con i totali declinazione considerato le imprese. A maggior ragio su richiesta del Gono fisionomia. iva modalità per segm presso e alil 19 settembre, dati passa dalla macro-insiemi, alla più intuitcomplessivi Casa diffusi nione Europea, o l’applicazione della limitaziontema dei dell’U totali terno i glio con all’in un nllo, chi no ha autorizzat bilità si aggiu llo per mode 2019. Ma è anche del mercato mode lificazione in termini di leggi e con l’indica- verno italia Iva fino al 31 dicembre Proviamo quindi a fare zione semp per Casa. Alla iore completezza dell’informazion azioni nel cu- la detra domina la disinformazione. sul quale di immatricol ge ora una magg llo del numero dell’anno precedente per chiarezza. (A pagina 8) mode ogni do zione per all’analogo perio zzerie. (Da pagina 65) carro mulato raffrontato 6 segmenti e 11 6 alimentazioni,

GRANDI MERCATI EUROPA

-0,28%

- OTTOBRE ’16 SU

MO NOI TI SEGUIA

OTTOBRE ’15

GIAPPONE

USA

-0,35%

-5,80%

ITALIA

+9,75%

interautonews.it t.it logspo interautonews.b

0 : novembre 2015

- ottobre 2016

Numero 10/2016

Tendenza annua

Primo semes tre 2016 Ottobre 201 6 - Supplem ento al num

Poste Italiane ero 9/2016 S.p.A. - sped. di InterAutoNe in a.p. D.L. 353/ art. 1 comma 1, C/RM/36/2 2003 (conv. L. ws 014. Registrazio 27/02/2004 n° 46) ne Tribunale di Roma n° 240/ 90 del 7 aprile 1990

Campagna Abbonamenti 2017

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.


CAMPAGNE Citroën con la C3 punta sul noleggio ai privati Fiat sostiene a tasso 0 la parte bassa della gamma

Dopo il successo ottenuto dalla Fiat con BeFree, il noleggio a lungo termine destinato ai clienti privati, anche la Citroën scende in campo in questo settore per la nuova C3 in fase di lancio. Per il rush di fine anno Fca punta invece sul basso di gamma (Fiat Panda, Punto e Qubo e Lancia Ypsilon) con il ritorno di un finanziamento a tasso zero fino a 5 anni che si cumula con uno sconto minimo di 2.500 euro. Tasso zero anche per la Jeep Renegade Sport benzina ma riservato solo ai giovani under 30. Di seguito il panorama completo delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA Prorogati il finanziamento “Menomille” a TAN 5,55% in 42-72 con € 1.000 di extra-sconto (cumulabile a tutte le promozioni) e la formula Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 5,35% con RCA a prezzo bloccato e € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. ALFA ROMEO

Finanziamenti: per MiTo, Giulietta, 4C e Giulia (mirata al ritiro di usato premium della concorrenza) prosegue la formula Alfa Free 50&50 in 24 mesi a TAN 0%. Confermato anche il finanziamento Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95%. La soluzione a TAN 2,95% da 24 a 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria si applica a MiTo, Giulietta e Giulia. MiTo: confermato il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) mentre quello permuta scende a € 800 (€ 667 detax) e il contributo stock viene incrementato a € 1.000 (€ 820). La serie speciale Winter Edition oltre ai 1.850 o 1.150 (Super) euro di contenuti gratis beneficia anche di € 2.650 di supervalutazione tant’e che la MiTo 1.4 78Cv Winter è in promozione a € 13.350. La 1.4 base è pubblicizzata a € 12.350 con € 3.650 di vantaggio con permuta e la 1.3 MJT è offerta € 15.520 con € 3.730 di incentivo. Giulietta: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta mentre il premio stock aumenta a € 2.000 (€ 1.640). La Business riceve € 1.300 (€ 1.066) per permuta e € 2.000 (€ 1.640) di premio targa. La serie speciale Winter Edition, con € 2.600 o € 2.400 (Super) di contenuti in omaggio riceve anche un premio stock di € 1.000 (€ 820) per targa entro il mese. I Dealer partecipano alle offerte con importi da 1.150 a 1.250 euro. I maggiori contributi permettono così di incrementare il vantaggio di € 500 e quindi “Giulietta” 1.4 120Cv è offerta a € 16.950 con permuta pari a € 30

5.650 di vantaggio, la Winter con lo stesso motore è scontata a € 18.000 (-€ 4.600) e infine la Winter 1.6 diesel è proposta a € 20.450, € 4.750 in meno del listino. 4C: continua a ricevere sia il premio permuta del 2,5% sia il sostegno per le vetture in stock sempre del 2,5%. La Coupé è scontata a € 59.000 (-€ 6.500) di cui € 3.210 a carico Alfa Romeo e € 3.290 dal Dealer. La Spider è in promozione a 68.000, rispetto al listino di € 75.500, pari a € 7.500 di vantaggio, di cui € 3.710 da Alfa Romeo e € 3.790 dal Concessionario. Sulla Carbon Edition in promozione a € 80.700 il risparmio totale sale a € 10.100 di cui € 4.475 da Alfa Romeo, € 4.525 a carico Dealer e € 1.100 di contenuti in omaggio. Giulia: confermati i premi premuta del 4% per usato con valore inferiore a € 10.000 oppure del 7% per valore pari o superiore più un ulteriore 3% per Alfa Romeo usate indipendentemente dal valore della permuta e € 2.000 (€ 1.639 detax) per lo stock. La nuova versione Veloce 2.2 Turbo 210Cv con cambio automatico e trazione integrale è in promozione a € 44.525 con permuta, € 5.975 in meno del listino di cui € 3.475 da Alfa Romeo e € 2.500 a carico Dealer. La Giulietta 2.2 diesel 150Cv è offerta a € 31.350 (-€ 4.150) con quote rispettivamente di € 2.425 e € 1.725. Sulla Super 2.2 diesel 180Cv prezzo scontato a € 35.400 con € 4.700 di supervalutazione e € 2.747 a carico Alfa Romeo e € 1.950 dal Concessionario. Sulla serie speciale First Edition Sport e Luxury, ci sono € 2.000 di contenuti in omaggio. FIAT

Be-Free: la formula di noleggio a lungo termine destinata ai clienti privati introdotta nei mesi scorsi prima sulla gamma 500 e poi sulla famiglia Tipo viene estesa alla 500X 1.3 MJT Pop Star. Due soluzioni di canone mensile, Be Free e Be-Free Plus, tutti Iva inclusa. Nella formula base con importi a partire da € 199 per 500, da € 249 per le versioni d’attacco della famiglia Tipo fino a € 309 per quelle di volume, e da 269 per la 500X sono compresi 4 anni di bollo, assicurazione RC, assistenza stradale e l’app Leasys per la gestione della vettura e il servizio di mobilità. La seconda Be-Free Plus con rate da € 269 per Fiat 500, € 329-389 per Fiat Tipo e € 369 per 500X si aggiungono le coperture di furto, incendio e riparazione danni e la manutenzione ordinaria e straordinaria. Finanziamenti: Panda, Punto e Qubo beneficiano del nuovo finanziamento a TAN 0% fino a 60 mesi senza anticipo e

senza limiti di importo massimo erogabile. Prorogati la formula in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio (esclusa 124 Spider), la soluzione Be-Lease in 2436-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. Solo 124 Spider beneficia del programma Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. La gamma Tipo e la 124 Spider sono esclude dal finanziamento “Menomille”. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: riceve un unico premio di € 1.200 (€ 984 detax) più € 600 (€ 492) per lo stock targato nel mese e ulteriori € 1.000 (€ 820) specifici per l’alimentazione metano. Quindi la Panda 1.2 Pop in promozione a € 8.800 e la 1.2 Easy offerta a € 9.550 beneficiano entrambe di € 2.500 di sconto con € 700 euro dal Dealer. Sulla 1.3 MJT Easy proposta a € 11.800 il vantaggio sale a € 2.700 con € 900 a carico Dealer e sulla TwinAir Natural Power Easy a € 12.100 euro il cliente risparmia € 3.750 (€ 950 di contributo Concessionario). Il finanziamento in 72 mesi a TAN 5,55% regala un extra di 1.000 euro. 500-500C-500 Gpl: confermati gli € 500 all’immatricolazione più € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione, mentre il premio stock scende a € 1.600 (€ 1.311) e si applica alle unità con 120 giorni di anzianità. La 1.2 Pop è offerta a € 9.950 (-€ 3.900) di cui € 3.200 di ecoincentivo dalla Casa e € 700 dal Dealer. La 500 Riva è proposta a € 15.550 con € 2.450 di ecoincentivo di cui € 950 a carico Dealer. Punto: le versioni benzina ricevono € 2.600 (€ 2.131 detax) all’immatricolazione, l’importo sale a € 3.000 (€ 2.459 detax) per diesel e Gpl e di € 3.600 (€ 2.951) per metano. Per lo stock targato nel mese si cumulano ulteriori € 600 (€ 492 detax). Analizziamo le tre offerte e i relativi vantaggi: la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è proposta a € 10.400 (-€ 3.900) di cui € 3.200 a carico Fca e € 700 dal Dealer. La 1.3 MJT a € 13.000 beneficia di € 4.700 di sconto (€ 1.100 a carico Dealer) e la Gpl di € 4.550 così che il prezzo scende a € 11.750. La metano è proposta a € 12.100 grazie a € 5.200 di sconto. Tipo 4P-5P-Wagon: la Fiat, su tutta la gamma, eroga un premio di immatricolazione di € 700 (€ 574 detax) più € 300 (€ 246 detax) di premio permuta per un totale di € 1.000. Solo sulla 5 porte viene confermato il premio permuta di € 750 (€ 615 detax) per supervalutazione usato di segmento C e MPV medi. Le Tipo 4 porte Opening Edition in stock oltre 180 giorni ricevono sempre € 500 (€ 410 detax), per le 5 porte il premio stock raddoppia a € 1.000. Il Dealer contribuisce alle promozioni con importi da 900 a 1.200 euro. La Tipo 4 porte 1.4 Easy è pubblicizzata a € 13.100 ovvero € 1.900 in meno del listino. La Tipo 5 porte 1.4 Easy è proposta a Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


CAMPAGNE € 14.500 grazie a € 1.900 di ecoincentivo di cui € 900 di contributo Dealer. Per Tipo 5 porte con usato di segmenti C e MPV l’ecoincentivo sale a € 2.750 in più ci sono € 1.000 per la pronta consegna. Con permuta la 1.6 MJT Easy con DTC è in promozione a € 19.600 (-€ 2.100) e la 1.4 Gpl a € 17.000 (-€ 2.000). E infine la Tipo wagon 1.4 Easy che con permuta è scontata a € 15.900 (-€ 1.900). 500L-500 Trekking-500 Living: confermati i premi di immatricolazione di € 400 (€ 328 detax) per benzina-diesel, di € 1.150 (€ 943 detax) per Gpl e ora di € 1.400 (€ 1.148) per metano, più ulteriori € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione. La 500L serie4 riceve anche un premio di € 600 (€ 492 detax) per lo stock oltre i 90 giorni, per la 500L serie2 extra-sconto di € 1.200. Sommando tutte promozioni la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è offerta a € 14.900 (-€ 2.850) di cui € 800 di optional gratis, € 1.500 tra sconto, ecoincentivo e premio stock dalla Casa e € 550 a carico Dealer. La 500L Pop a metano è in promozione a € 16.750 (-€ 4.200) rispetto al listino di € 20.950. Stesse promozioni anche per 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è offerta a € 17.400 (-€ 3.150) di cui € 900 di ecoincentivo, € 600 per lo stock e € 1.650 dal Dealer. La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è offerta a € 16.200 (-€ 4.950) di cui € 2.900 dalla Casa (ecoincentivo, premio stock ed extra-bonus), € 800 di optional gratis e € 1.250 dal Dealer. La 500L Trekking 1.3 MJT Winter Edition è offerta al prezzo speciale di € 20.950 con € 1.410 euro di dotazioni in omaggio (Navigatore UConnect 5” e vernice metallizzata) più € 2.100 di ecoincentivo. Per regalare i Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking che costerebbero € 1.000 ci sono € 800 di contributo Casa. Su 500L Living prorogato il contributo di € 800 per offrirla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) gratis. I contributi a carico Dealer variano da 1.000 a 1.500 euro. Fca per la gamma 500L e 500L Living eroga € 656 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574 detax) per permuta/rottamazione. Con permuta e finanziamento a TAN 5,55%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è in promozione a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. La serie speciale 1.3 MJT Winter Edition è in promozione a € 19.950 con € 1.400 di contenuti in omaggio (Navigatore UConnect 5”, vernice metallizzata e pneumatici invernali) più € 2.350 di ecoincentivo di cui Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

€ 1.150 a carico Dealer. Sulla Pop il pack Plus è scontato di € 300 a € 1.000, sulla Cross i Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono in omaggio (contributo Casa sempre di € 300). 124 Spider: sempre € 500 all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per supervalutazione più 1.500 di sconto (a carico Dealer). Quindi la 1.4 140Cv è in promozione a € 24.500, meno € 3.000 rispetto al listino e la Lusso a € 26.700 con € 3.200 di incentivo permuta. Con il finanziamento “124 Excellence” in 49 mesi a TAN 3,95% la prima rata è differita di sei mesi. Qubo: premi di immatricolazione € 1.700 (€ 1.393 detax) per le motorizzazioni benzina, di € 2.350 (€ 1.926 detax) per diesel e di € 2.700 per metano (€ 2.113), più € 600 (€ 492) per lo stock targato nel mese. Qubo 1.4 Easy è proposto a € 10.950 (-€ 3.150 di cui € 850 a carico Dealer), la versione diesel 1.3 80Cv è in promozione a € 12.900 (-€ 3.950) di cui € 1.000 dal Concessionario. Il 1.4 CNG è offerto a € 13.250 con un vantaggio di € 4.350 di cui € 3.300 da Fiat e € 1.050 dal Dealer. LANCIA

Ypsilon: in dicembre le offerte sono focalizzate sullo smaltimento dello stock e così il premio di immatricolazione passa da 1.300 a 1.700 euro (€ 1.394 detax) per benzina e diesel oppure a € 2.400 per la Silver metano o € 2.700 per il resto della gamma metano e si cumula con € 500 (€ 410) per la pronta consegna. La Ypsilon 1.2 Silver è in promozione a € 10.450 con € 2.900 di sconto e € 700 a carico Dealer. La versione MYA benzina è offerta a € 12.700, € 2.950 in meno del listino. La Ypsilon Silver metano beneficia di € 3.900 di vantaggio ed è proposta a € 13.200. Le versioni metano Gold e MYA costano rispettivamente 14.200 e 15.200 euro con un risparmio di € 4.200 di cui € 3.200 dalla Casa e € 1.000 dal Dealer. Cumulabile il finanziamento a TAN 0% fino a 60 mesi senza anticipo e limiti di importi oppure le formule “Menomille” a TAN 5,55% e quella a TAN 2,95% fino a 84 mesi. Prorogati anche i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma C - finanziamenti: per C1, C3, C3 Picasso prosegue il finanziamento a TAN 0% fino a € 12.350 in 12-36 mesi, il TAN sale a 1,99% per durata 48 mesi o a 2,99% fino a 72 mesi. Per C4, CElysee e Cactus in 12-48 mesi a TAN 1,99% importo massimo di € 7.350, per importi fino a € 15.350 il TAN sale a 2,99% in 12-48 mesi, a 3,5% in 48 mesi e a 3,99% in 72 mesi. Per C4 Picasso, C4

Aircross, C5, importi da 3.550 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. Per l’alto di gamma importo max di 20.350 euro a TAN 3,99% in 60-72 mesi. Con la formula SimplyDrive Prime in 24-36 mesi e TAN 4,99% è previsto un extra-sconto di € 500 cumulabile con tutte le promozioni. C1: tutta la gamma beneficia del 13% di sconto (contributo Casa del 7,75%), equivalente a € 1.200 di risparmio sulla 1.0 Live 3 porte e € 1.650 sulla Shine 5 porte più € 800 di extra-sconto per le vetture in pronta consegna targate nel mese. Su Shine la telecamera di retromarcia che costerebbe € 250 è gratis. La C1 1.0 68Cv Live 3 porte è proposta a € 7.950 con € 2.000 di vantaggio di cui € 730 dalla Casa e € 470 a carico Dealer più € 800 per lo stock. Con finanziamento SimplyDrive Prime a TAN 4,99% ci sono € 500 di extra-sconto dalla finanziaria. Nuova C3: Citroën offre gratuitamente il pack Design sull’allestimento Feel e il pack Tech con la ConnectedCAM sulla Shine, pari a € 500 di risparmio. Sulle motorizzazioni benzina si applica l’11% di sconto (ripianamento del 7,5%) e sulle diesel e Gpl del il 13% (contributo del 9,5%). Con permuta o rottamazione di usato della concorrenza ci sono ulteriori € 500, l’importo raddoppia per usato Citroën. Così la C3 Shine 1.2 110Cv è in promozione € 14.700 con permuta, € 2.300 in meno del listino; per la 1.6 diesel offerta a € 15.600 il vantaggio è di € 2.800. Con la formula finanziaria SimplyDrive in 36 mesi a TAN 5,49% il contratto di servizio Ideal Drive (estensione garanzia e i tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) del valore di € 830 è gratis. In dicembre la Casa francese sulle C3 Feel e Shine introduce la formula MyDrive un’offerta di noleggio a lungo termine da 24 a 48 mesi riservata ai clienti privati. La C3 Feel viene offerta con un canone minimo di € 256 in 48 mesi e 40.000 km di percorrenza. C3 Picasso: prosegue l’offerta della diesel al prezzo della benzina, così la C3 Picasso 1.6 BlueHDI 100Cv è proposta a € 12.950 scontata di € 5.800, stesso prezzo della 1.4 Live Edition. Le C3 Picasso benzina ricevono € 3.050 di sconto, sulle diesel l’importo è di € 4.550 e si cumula con ulteriori € 1.250 per lo stock targato nel mese. Con il finanziamento a TAN 4,99% ci sono ulteriori € 500. La Casa eroga premi di immatricolazione rispettivamente di 1.780 e 2.860 euro. C4: con finanziamento a TAN 4,99% la 1.2 benzina Feel è proposta a € 14.900 (-€ 3.450) di cui € 1.900 di sconto (11% con ripianamento del 5,62%) più € 1.000 di premio stock e € 500 dalla finanziaria. L’usato Citroën riceve € 500 di aggiuntivi per supervalutazione o rottamazione. C-Elysée: allo sconto dell’8% (con il 31


CAMPAGNE 3,09% a carico Citroën) si cumulano € 500 per lo stock targato nel mese e altrettanti dalla finanziaria con il TAN 4,99%. Quindi la benzina da 82Cv Exclusive è offerta a € 11.700 (-€ 2.050), di cui € 1.050 di sconto. Per usato Citroën ulteriori € 500. C4 Cactus: la 1.2 75Cv Live è pubblicizzata a € 12.250 (-€ 3.850) compresi l’omaggio del clima (€ 900) e il bonus stock. Tutta la gamma riceve il 10% di sconto (contributi Casa dal 4,1% per Shine al 5,6% per Live) più € 1.500 per lo stock e € 500 per permuta di usato Citroën. In più ci sono € 500 di extra-sconto con il finanziamento a TAN 4,99%. Su Feel e Shine omaggio degli omonimi pack pari a 1.200 o 1.300 euro di vantaggio. Nuova C4 Picasso 5-7 posti: la Casa offre il 15% di sconto (10,69% a carico Casa) più € 1.000 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza oppure € 1.500 per usato Citroën. Con finanziamento a TAN 4,99% la 1.6 BlueHDI 100Cv Live 5 posti è pubblicizzata a € 19.600 con € 5.100 di vantaggio di cui € 3.600 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria. C4 Aircross: beneficia del 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più € 1.000 per lo stock targato nel mese, € 500 dalla finanziaria e € 500 per fidelizzazione. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.800 con € 4.550 di vantaggio. C5: al 20% (ripianamento del 16,2%) di sconto si cumulano € 2.000 per lo stock targato nel mese più € 500 dalla finanziaria e € 500 per usato Citroën. DS - finanziamenti: per DS3 fino a € 10.350 a TAN 1,99% in 12-48 mesi oppure TAN 2,99% in 60 mesi o TAN 3,5% fino a 72 mesi. Per DS4 e DS5 finanziamento fino a € 15.350 in 12-60 mesi a TAN 2,99% oppure TAN 3,5% fino a 72 mesi. Per tutte le DS continua il finanziamento SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 4,75% con importi fino a € 30.300 ed extra sconti di € 1.000 per l’allestimento Sport Chic e di € 500 per So Chic, tutti cumulabili alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: tutta la gamma (incluse le serie speciali Performance e Givenchy) riceve il 9% di sconto (5,1% di ripianamento) più un ecoincentivo di € 500 per supervalutazione di usato DS o di marchi premium. Chi possiede una DS in famiglia beneficia dell’extra-sconto di € 500 senza doverla permutare. Per lo stock targato nel mese confermato l’ulteriore contributo di € 1.000. DS4-DS4 Crossback: prosegue l’8,5% di sconto (5,08% di ripianamento) più € 500 per supervalutazione usato DS o di marchi premium e € 1.500 per lo stock targato nel mese. Cumulabili extra sconti da 500 a 1.000 euro la formula SimplyDrive a TAN 4,75%. 32

DS5: al 6% di sconto (3,04% a carico Citroën) si cumulano € 1.500 per permuta di usato DS o marchi premium e € 2.000 per lo stock immatricolato entro dicembre. FORD

Finanziamenti: la formula IdeaFord in 36 mesi a TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni, prevede extra sconti per le versioni con cambio automatico - di € 500 per Fiesta e Focus e di € 250 per CMax. Importo di € 1.000 per Mondeo, SMax e Galaxy a trazione integrale e cambio automatico. Tutta la gamma: prorogati gli ecoincentivi (riconosciuti anche senza ritiro di usato) di € 750 per Fiesta, B-Max ed Ecosport, di € 1.500 per Focus, C-Max, Kuga FWD, Mondeo, S-Max e Galaxy e di € 2.000 per Kuga AWD. L’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata al 50% su Focus C-Max, Kuga, Edge, Mondeo, S-Max e Galaxy. In dicembre le vetture in pronta consegna ricevono extra sconti da 500 a 1.000 euro. Ka+: la 1.2 70Cv, con finanziamento IdeaFord a TAN 3,95%, è offerta a € 8.950 (-€ 800) di cui € 400 per rottamazione e € 400 di extra-sconto dalla finanziaria. Sulla 1.2 70Cv a € 9.700 con clima e pack Cool&Sound a € 250 anziché € 1.000 (75%) il vantaggio sale a € 1.050. La Ka+ Ultimate è proposta a € 10.450 euro (-€ 1.550) con l’Ultimate pack in omaggio € 750. La Ford eroga € 328 per rottamazione, si fa carico del costo del pack Ultimate e ripiana il 15,5% del pack Cool&Sound. Fiesta: riceve € 1.450 di sconto più extra contributi di € 500 euro per benzina, di € 750 per diesel e di € 1.000 per Gpl. La 1.2 60Cv 3 porte è proposta a € 9.950 con clima e radio, (-€ 4.050), di cui € 1.950 di sconto, € 625 di ecoincentivo anche senza usato, € 1.250 di prodotto gratis e € 325 a carico Dealer. La 1.2 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300). A carico Ford € 1.950 di sconto e € 625 di extra-bonus, € 1.500 di contenuti in omaggio, a carico Dealer € 225. La 1.4 Gpl 95Cv Plus offerta a € 10.450 (clima e radio inclusi) beneficia di € 5.050 di vantaggio di cui € 1.950 di sconto, € 625 di extra, € 1.000 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 225 di contributo Dealer. Sulla 1.4 Gpl Titanium in promozione a € 12.200 con Sync e Titanium Pack il vantaggio sale a € 5.400. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus offerta a € 10.950 beneficia di € 4.550 di risparmio di cui € 475 a carico Dealer, € 1.250 di optional gratis e € 2.825 dalla Ford. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.240 cumulabile con € 512 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 738 Gpl, € 512 di extra incentivo e ripiana dal

33% al 61% il costo degli optional. B-Max: beneficia di € 1.450 per sconto più € 1.250 di extra-bonus per benzina e diesel e € 1.750 per Gpl e un incentivo di € 625 anche senza usato. La 1.0 100Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 13.750 equivalente a € 4.750 di vantaggio di cui € 2.700 per sconto e € 625 di incentivo da Ford, € 750 di prodotto in omaggio e € 675 a carico Dealer. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con Sync e Titanium Pack in omaggio (valore € 1.250), proposta a € 15.500 beneficia di € 5.000 di vantaggio. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv Plus scontata a € 14.500 (-€ 4.750) e Titanium a € 16.250 (-€ 5.000). Sulla 1.4 Gpl Plus offerta a € 14.000 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 500 per Gpl. La Gpl Titanium è offerta a € 15.750 con € 5.500 di vantaggio. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.025 di extra-sconto, € 512 di incentivo e ulteriori € 410 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.0 125Cv Plus è pubblicizzata a € 14.950 grazie a € 3.800 di vantaggio di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 di extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 TDCI Titanium offerta a € 16.450 beneficia di € 3.800 di risparmio. La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di incentivo. Focus MY17: prorogato l’extra incentivo permuta di € 1.000 che si aggiunge a tutti i programmi. Quindi la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con navigatore Sync3 è offerta a € 13.850 equivalente a € 6.500 di vantaggio per il cliente con permuta, di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 1.250 di extra-bonus, € 1.000 di ecoincentivo, € 950 dal Dealer e € 1.100 di optional gratis (Sync3 con navigatore). La stessa offerta si applica anche a diesel e Gpl. Le versioni 1.0 125Cv Titanium 5 porte e ST-Line sono pubblicizzate entrambe a € 17.350 anziché € 23.850 con Titanium Pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore. Il cliente con permuta risparmia € 6.500 grazie anche a € 1.600 di optional gratis, € 3.450 di sconto e € 1.000 di incentivo a carico Ford e € 450 di contributo Dealer. La 1.0 TitaniumX in promozione a € 19.350 (-€ 5.500) ha gli stessi € 1.600 di contenuti in omaggio più € 4.900 tra sconti e incentivo. I possessori di partita IVA avranno a disposizione un extra-sconto di € 500 (€ 410 detax) cumulabile con tutte le promozioni previste per il cliente privato. La Ford eroga € 1.855 all’immatricolazione più € 1.025 di extra-sconto e € 820 di premio permuta e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


CAMPAGNE C-Max-C-Max7 MY17: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus sono scontate a € 16.350 e € 18.350 con Plus pack e navigatore con Sync3. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.500, oltre agli € 1.600 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 1.250 di extra-bonus da Ford più € 450 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.500 e il prezzo scontato di € 19.350 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con Sync3 e della telecamera posteriore. La Casa eroga premi complessivi per € 2.880 e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: confermati lo sconto di € 1.450 e un extra contributo di € 750, più € 2.000 di incentivo permuta solo sull’allestimento Vignale. Quindi la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus 2WD con Kuga Plus pack e navigatore con Sync3 è proposta a € 20.950 (-€ 4.300) di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, € 2.000 di prodotto in omaggio per buona parte a carico Dealer insieme agli € 100 euro di sconto. La 1.5 TDCI 120Cv Plus offerta a € 22.950 rispetto al listino di € 27.250 beneficia degli stessi optional gratis e degli stessi sconti della benzina. La versione Titanium è in promozione a € 24.950 con € 4.800 di risparmio di cui € 2.200 di sconto da Ford, € 600 di contributo a carico Dealer e € 2.000 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale full optional si risparmiano € 6.800 di cui € 4.800 di sconto e ulteriori € 2.000 in caso di permuta quindi la 2.0 TDCI 150Cv AWD è proposta a € 32.700 rispetto al listino di € 39.500. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 per permuta sulla Vignale e € 410 con il finanziamento IdeaFord e applica dal 34% al 79% di sconto sugli optional. Mondeo: prorogati gli € 1.500 di incentivo, anche senza usato, più ulteriori € 1.500 per permuta Ford (cumulabile con la strategia fleet), entrambi aggiuntivi agli € 1.450 di sconto e ai pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Quindi la Mondeo 5 porte 1.5 TDCi 120Cv Plus offerta a € 24.500, gode di € 5.450 di vantaggio di cui € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con Sync3) e € 1.500 di incentivo. La Mondeo 2.0 TDCI Titanium è pubblicizzata a € 33.500 equivalente a € 5.700 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 1.500 di extra-bonus, € 4.250 euro di dotazioni in omaggio tra cui Titanium pack, navigatore con Sync3 e retrocamera. Per l’allestimento Vignale contributo di € 1.650 con la formula IdeaFord, quindi la Mondeo 4 porte 2.0 TDCi 180Cv PWS è in promozione a € 35.850 (-€ 7.100) di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.500 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolaAnno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

zione più € 1.230 di extra contributo e € 1.230 per loyalty, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 43% al 67% il costo degli optional. S-Max: beneficia di € 1.500 di incentivo, anche senza usato, (€ 3.000 per usato Ford), cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 150Cv Plus è in promozione a € 28.250 con € 5.450 di vantaggio di cui € 2.950 tra sconto e extra incentivo, il pack Plus con Sync3 e Navi che vale € 2.500. Sulla 2.0 TDCI 150Cv Titanium offerta a € 33.750 il risparmio sale a € 5.700 grazie a € 2.750 di contenuti gratis e scontati (Sync3 con navigatore e retrocamera e Titanium Pack scontato al 50%). La S-Max Vignale con il medesimo motore e finanziamento IdeaFord è in promozione a 36.150 (-€ 7.050) rispetto al listino di € 43.200 di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.450 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 di extra-bonus e altrettanti per usato Ford, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 47% al 62% il costo degli optional. Edge: riceve € 1.450 di sconto più € 3.000 di premio permuta per vetture Ford oppure € 1.500 per usato della concorrenza e contributi in fattura dal 43% al 68% sulle personalizzazioni degli interni e sul Dynamic Led Headlights. La versione Titanium beneficia di un extra contributo di € 1.342 (€ 1.100 detax). Grazie a questa nuova strategia promozionale la 2.0 TDCI 180Cv Titanium con gli interni in pelle a € 2.000 è offerta a € 41.300 con il 15% di sconto (-€ 7.140) rispetto al listino di € 51.250 e in aggiunta l’eventuale usato in permuta viene supervalutato il 15% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote fino a un massimo di € 2.500. La Sport proposta a € 51.000, con interni in pelle parziale e Dynamic led Headlights è scontata del 10% (-€ 5.675) e l’eventuale usato viene valutato il 10% in più. Premio di immatricolazione di € 1.240 più € 2.459 per permuta e € 1.000 di extra-bonus sulla Titanium. JEEP

Finanziamenti: prorogata per Renegade e Cherokee la soluzione in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Tutta la gamma beneficia di Jeep Excellence fino a 61 mesi e di BeLease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato e per entrambi il programma di manutenzione Mopar Easy Care fino a 5 anni/75.000 km in omaggio. Per Wrangler, Cherokee e Grand Cherokee la formula Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al va-

lore futuro garantito. Renegade: per la versione Sport 95Cv la Casa introduce un finanziamento a TAN 0% fino a 60 mesi riservato ai giovani Under 30 più regala un kit di sticker Mopar per la personalizzazione. Confermati su tutta la gamma gli € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione oppure di € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta e € 500 aggiuntivi per lo stock oltre i 90 giorni purché immatricolato nel mese. Per la versione Business solo € 1.000 per permuta. Il Dealer offre uno sconto aggiuntivo dal 6% all’8%. La 1.6 benzina Sport 4x2 è offerta a € 18.400 con € 2.500 di sconto di cui € 1.000 di contributo Dealer. La Winter Edition con motori 1.6 MJT 120Cv 4x2 e 2.0 MJT 140Cv a trazione integrale gode di € 2.600 di equipaggiamenti in omaggio come il navigatore da 6,5”, gli interni in pelle e gli pneumatici M+S. Chi ha partecipato agli eventi Jeep, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. Cherokee: confermati gli € 1.000 per sconto o rottamazione oppure € 3.000 per permuta, più il premio di € 1.000 sullo stock oltre i 90 giorni. La 2.0 MJT 140Cv 2WD Longitude è proposta a € 35.900 con € 4.000 per sconto, il vantaggio sale a € 6.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 5.400 a 6.300 euro per supervalutazione. Con la formula B-Lease a TAN 5,35% ci sono € 2.000 di extra-sconto. Per i clienti che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. Fca eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.459 per permuta più € 820 per lo stock e ripiana il costo degli optional. Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098 detax). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Per i clienti che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. I Dealer che aderiscono alla programmazione ordini di dicembre ricevono un extra-bonus di € 7.000 per le Overland in stock oppure da 2.000 a 5.000 euro per il resto gamma. Per supervalutazione si cumulano ulteriori € 3.000. Wrangler: beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. La versione 2.8 CRD Sport è offerta a 36.200 con permuta equivalente a € 2.400 di risparmio. KIA

Tutta la gamma: i 7 anni di garanzia/150.000 km si traducono in un risparmio di € 800 per Picanto, Rio e Venga, di € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e di € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento. Finanziamenti: prorogate le soluzioni 33


CAMPAGNE SceltaKia a TAN da 4,4% a 5,4% in 24-36 mesi e le formule JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 4,4% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. In alternativa importi fino a € 30.000 in 1260 mesi a TAN 5,9%. Per Picanto anche il TAN 0% in 12-36 mesi da 2.500 a 7.000 euro, per Rio e Venga fino a € 15.000 e per Sorento da 15.000 a 24.500 euro. Picanto: la 1.0 City e Active sono pubblicizzata a € 7.950 e a € 8.450 con € 2.300 di ecoincentivo rottamazione di cui € 1.406 a carico Kia. Per sconto o permuta e per le serie speciali limitate unico importo di € 1.500 con € 750 di contributo Casa. Rio: con usato da demolire, la 1.2 City è in promozione a € 9.400 grazie a € 3.200 di ecoincentivo. Per sconto o permuta importo scende a € 2.200. La serie speciale Collection proposta a € 11.300 beneficia solo di € 2.200 di sconto. La Casa eroga € 1.200 all’immatricolazione oppure € 2.020 per rottamazione. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è offerta a € 14.000 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 14.900. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 2.170 per permuta. Soul: la 1.6 Life in promozione a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica due offerte in alternativa: la prima include la centralina di ricarica gratuita con relativa installazione, le tessere di ricarica (A2A o Enel), il pass per il parcheggio gratuito per un anno nelle città dove è previsto e solo € 2.000 di sconto. La seconda opzione prevede € 4.100 di sconto. Venga: prorogati sia € 3.800 di ecoincentivo sia € 2.800 di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 2.096 per permuta. Carens: beneficia di € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.300 oppure € 2.120 per permuta. Nuovo Sportage: la 1.6 GDI Active è pubblicizzata a € 18.000 con € 3.000 di ecoincentivo permuta o rottamazione in alternativa ci sono € 2.000 di sconto. L’ecoincentivo di € 4.000 è riservato solo alla Rebel. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano da 490 a 1.080 per permuta. Sorento: la 2.2 Loft diesel offerta a € 32.000 beneficia di € 4.500 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.500 di sconto. Queste promozioni si applicano anche al resto della gamma esclusa Rebel 7 posti che riceve € 7.750 per supervalutazione oppure € 4.250 di sconto. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 o € 3.280 per permuta più € 1.586 sulla Rebel. Optima: confermati gli € 3.000 di sconto 34

oppure € 5.000 per permuta o rottamazione. Così la berlina 1.7 CRDi Class è in promozione a 24.500 euro e la Sportswagon a 25.500 euro e la 2.0 GDi Plug-in Hybrid a € 39.000. Senza usato il vantaggio scende a € 2.000. La Kia riconosce € 1.400 all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: confermati gli € 2.100 di sconto e un prezzo di € 24.900 più € 1.000 di supervalutazione per i veicoli metano o Gpl oppure € 2.000 per l’usato con alimentazione ibrida o elettrica. Il vantaggio massimo con usato elettrico o ibrido arriva a € 4.100. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione più € 820 o € 1.640 per permuta o rottamazione. NISSAN

Micra: le versioni Visia e Comfort ricevono € 1.560 all’immatricolazione, per Acenta, N-Tec e Tekna l’importo sale a € 1.660. Con il finanziamento Easy che prevede durate da 24 a 84 mesi, TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 599-699 ci sono ulteriori 610 o 800 euro di extra-sconto. Quindi con permuta o rottamazione e finanziamento, la 1.2 Comfort e la 1.2 Eco Comfort con clima, impianto audio con Bluetooth sono pubblicizzate a € 8.450 e € 10.350 con un vantaggio di € 3.500. Per la 1.2 N-Tec proposta a € 10.315 il risparmio sale a € 3.600. Note: gli € 1.000 all’immatricolazione si cumulano agli € 1.050 per le alimentazioni diesel, oppure € 600 per Visia e Comfort Gpl e € 300 per le altre Gpl. Con il finanziamento Easy da 24 a 84 mesi, TAN 4,99% con 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è in regalo e in più € 820 di extra-sconto. Cumulando tutti i premi al finanziamento, la 1.5 dCi Comfort e la 1.2 Eco Comfort sono in promozione a € 12.600 equivalente a € 4.450 di vantaggio per la diesel e a € 3.850 per la Gpl. Sulle versioni 1.5 dCi Acenta e 1.2 Eco Acenta proposte entrambe a € 13.700 il risparmio è di € 4.450 per la diesel e di € 3.450 per Gpl. Per le versioni benzina sconto di € 2.000 oppure di € 2.500 con il finanziamento. Pulsar: la 1.2 115Cv Visia è pubblicizzata a € 14.950 con permuta (-€ 3.140) e finanziamento di € 13.000 in 48 mesi a TAN 0%. La versione 1.2 N-Vision con il sistema di assistenza al parcheggio a 360° è in promozione a € 20.200 grazie a € 2.910 di ecoincentivo. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è gratis e in più ci sono € 820 di extra-sconto quindi la 1.2 115Cv Visia è offerta a € 13.950 con € 4.140 di ecoincentivo di cui € 820 dalla finanzia-

ria. Pulsar Acenta 1.5 dCi offerta a € 18.350 (-€ 3.750) con permuta riceve € 2.930 dalla Casa e € 820 dalla finanziaria. Per Visia, Acenta e Tekna premio di immatricolazione di € 1.000 oppure di € 1.500 per N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 450 per 1.2 benzina e 1.5 dCi oppure € 1.350 per le versioni turbo-benzina Dig-T 190Cv EU6. Juke: Nissan eroga premi di immatricolazione differenziati secondo l’alimentazione e/o l’allestimento. Le versioni benzina ricevono tutte un contributo di € 900, per le diesel e Gpl gli importi sono di € 1.000 per la Visia di € 1.100 per Acenta e di € 1.400 per Tekna e N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 600 a 650 euro di buoni carburante omaggio con il finanziamento Energy a TAN 3,99%. Così la 1.2 Acenta è offerta a € 16.260 con 3.200 di ecoincentivo di cui € 600 dalla finanziaria mentre a 1.5 dCi e la 1.6 Eco Acenta sono in promozione a € 16.800 con € 3.800 di vantaggio totale con permuta di cui € 3.200 di ecoincentivo e € 600 dalla finanziaria. La 1.5 dCi N-Vision è proposta a € 20.110 con € 3.400 di risparmio con permuta e finanziamento. Qashqai: riceve 450 o 750 euro per permuta più premi di immatricolazione di € 500 per le versioni Visia e Acenta, di € 850 per N-Connecta e Tekna 2WD e di € 950 N-Connecta e Tekna 4WD. Prosegue anche in ottobre il finanziamento in 48 mesi a TAN 0% con un pack di servizi (1 anno di furto/incendio e 4 anni/100.000 km di estensione della garanzia) a € 729. Così Qashqai 1.5 dCi 110Cv Visia e Acenta sono pubblicizzati rispettivamente a 20.500 e 22.700 euro grazie a € 2.350 di ecoincentivo. Sempre con finanziamento a TAN 0% e per il sistema di assistenza al parcheggio a 360° Around View Monitor la 1.2 N-Vision 115Cv è offerta a € 23.980 (- € 2.750) rispetto al listino di € 26.730. Con il finanziamento Easy a TAN 3,99% ci sono ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. Con ecoincentivo e finanziamento la 1.5 dCi 110Cv N-Connecta è in promozione a € 25.300 rispetto al listino di € 28.150 (-€ 2.850) grazie al premio permuta di € 550 da Nissan e allo sconto di € 2.300. La versione 1.6 dCi 130Cv 4WD Tekna è proposta a € 31.000 (-€ 3.350) con tetto panoramico e barre longitudinali rispetto al listino di € 34.350. In questo caso ci sono € 2.650 di contenuti in omaggio di cui sistema AllMode 4x4, barre longitudinali e tetto panoramico e € 750 di ecoincentivo. X-Trail: riceve 450 o 800 euro per permuta più premi di immatricolazione variabili da € 1.000 (Tekna), € 1.650 (Acenta e Acenta Premium 2WD) e € 1.850 (Acenta e Acenta premium 4WD). CumuAnno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


CAMPAGNE lando il finanziamento Easy a TAN 3,99% si cumulano ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. La 1.6 dCi Acenta 130Cv Premium 2WD è pubblicizzata a € 28.500 grazie a € 3.800 di vantaggio rispetto a listino di € 32.300. La versione N-Vision 11.6 dCi 130Cv è in promozione a € 29.350 (-€ 4.250) con permuta e finanziamento Easy. OPEL

Finanziamenti: formula standard in 1272 mesi a TAN fisso del 3,85% oppure Scelta Opel in 24-36 mesi a TAN 5,95% entrambe cumulabili a tutte le promozioni. Karl: con rottamazione la Opel offre € 800 che si cumulano a € 750 per sconto o permuta sulla versione base, oppure € 1.500 per n-Joy e € 2.000 per Innovation. Quindi la Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.600, € 2.800 euro in meno del listino. Per lo stock targato nel mese ci sono € 300 di extra-sconto. La Casa eroga 700 o 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con demolizione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 2.700 e a € 3.000 sulla Gpl. Lo stock targato nel mese riceve € 300 di extra-sconto. Opel eroga premi di immatricolazione di € 920 per la versione base e da 1.200 a 1.410 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte con clima beneficia di € 2.770 di sconto più € 800 per rottamazione, così è offerta a € 9.750 grazie agli € 3.570 di vantaggio totali. Per la nJoy 3 porte l’importo per sconto o permuta è di € 3.000, di € 3.400 per la 5 porte e di € 3.800 per Cosmo e b-Color in promozione a € 9.950 con € 4.770 di contributo rottamazione. Sconto di € 4.500 per OPC e S. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. Per lo stock ci sono ulteriori € 300. I premi di immatricolazione partono da € 1.500 e arrivano a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: beneficia di 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. Sulla 1.4 100Cv 5 porte offerta a € 13.950 (la wagon a € 14.950) il vantaggio con permuta o rottamazione è solo di € 3.650, sale a € 4.000 sulla 1.6 CDTI 95Cv Elective offerta a € 18.100. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). Per lo stock targato nel mese ci sono ulteriori € 750 e Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

per fidelizzare chi possiede un’Astra 5 porte e Station la Opel offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 3,95%. La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Nuova Mokka: la versione X riceve € 2.850 sconto e non accede al contributo rottamazione. Le alimentazioni diesel e la 1.6 115Cv Advance beneficiano di € 4.000 di sconto, per le altre benzina e Gpl l’importo è di € 3.200 in più ci sono € 800 per rottamazione. Per la fase di lancio la Opel regala l’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure optional fino a € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 570 per la demolizione. Meriva: la 1.4 One riceve € 5.050 di sconto, per benzina e Gpl importo di € 5.000 e di € 5.500 sulle diesel. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. L’extra-sconto per lo stock è di € 500. I contributi Casa variano da 2.391 a 3.520 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Nuova Zafira: al 12% di sconto si cumulano € 800 per rottamazione e il 4% di sconto sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134Cv e 2.0 130Cv automatica. PEUGEOT

Tutta la gamma: l’extra-valutazione del 30% rispetto alla quotazione di Quattroruote viene prorogata solo per 308-Nuovo 3008-5008-508. Ritirando vetture usate con valori da 0 a 8.000 euro gli importi aggiuntivi variano da 700 a 1.600 euro per 308-vecchio 3008 e 5008. Importi da 200 a 2.000 euro per nuovo 3008 con valore usato da 4.000 a 10.000 euro. Per 508 il valore dell’usato varia da 5.000 a 10.000 euro e i premi aggiuntivi partono da 150 a salire fino a 1.500 euro. 108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) è offerta a € 9.100 (€ 3.400) di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 23 rate da € 100 e maxirata da € 5.304. Con il piano finanziario a TAN 1,99% la stessa versione è in promozione a € 9.750 (-€ 2.750). La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) e Active City Brake è proposta a € 9.600, € 3.950 in meno del listino di € 15.600. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active e Allure, X-Factor e Roland Garros, la Casa offre ora rispettivamente 800 o 1.000 euro per sconto più € 500 per permuta. Prosegue l’offerta gratuita di alcune dotazioni quali il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno (110 euro) su

Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. Con qualsiasi formula finanziaria viene erogato un’extra-sconto di € 500 per proporre la 5 porte allo stesso prezzo della 3 porte. Con la formula iMove (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono altri € 400 di sconto che portano l’extra-sconto a € 900. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: prorogati i premi di immatricolazione da 1.800 a 2.200 euro su benzina e diesel e da 2.200 a 2.800 su Gpl. Il premio permuta sale da 800 a 1.000 euro e la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. Così la 1.2 82Cv 5 porte Active con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) rispetto al listino di € 15.600 è in promozione a € 11.390 (-€ 4.210) con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 1,99%. Il risparmio di € 4.210, è dato da € 450 di pack gratis, € 2.200 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo dalla Casa più € 560 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento iMove a TAN 3,49% è offerta a € 11.350 con € 6.330 di vantaggio grazie a € 2.200 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 1.150 dal Dealer e € 1.030 per gli optional scontati. La 1.2 Gpl Active è offerta a € 11.850 (-€ 4.700) rispetto ai 16.650 euro del listino grazie a € 2.200 di sconto e € 1.000 per permuta da Peugeot più € 1.500 dal Dealer. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), l’80% di riduzione su navigatore più sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.803 all’immatricolazione più € 820 per permuta. Nuovo 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore, retrocamera e cerchi in lega da 17” e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 17.780 (-€ 5.320) di cui € 1.000 di incentivo permuta dalla Casa, € 950 dalla finanziaria, € 1.140 per gli optional gratis e € 1.630 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 4.320. Omaggio del pack Urban Plus (€ 400) su Active e di navigatore, Grip Control cerchi in lega e retrocamera su Allure. Sulla GT sono gratis il navigatore e la retrocamera mentre i cerchi in lega da 17” sono scontati al 50%. Peugeot offre € 600 di sconto su tutta la gamma e € 1.200 su Crossway più € 1.000 per permuta e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 21.000 rispetto al listino di € 27.140. I 6.140 euro di risparmio con permuta e finanziamento i-Move sono 35


CAMPAGNE dati da € 1.850 di sconto più € 800 di incentivo, € 890 di optional gratis e € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Allure con lo stesso allestimento della berlina è offerta a 22.550 anziché 28.040 euro equivalente a € 5.540 di risparmio con permuta. Su 308 sono gratis i cerchi in lega 17” su Active e Business e quelli da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon diesel la Casa eroga € 400 all’immatricolazione (esclusa Access) più € 800 per permuta, il contributo Dealer varia dal 6% al 7%. Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,49% con 1.000 euro di bonus oppure il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. Nuova 3008: sull’Active il sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect è scontato a € 600 (50%). Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. Per sconto ci sono € 400 e con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori 1.000 euro di incentivo più un extrabonus di 400 euro rispetto alla quotazione di Quattroruote, per l’usato con un valore fino a 4.000 euro oppure da 700 a 1.600 euro se l’usato è compreso tra 4.500 e 8.000 euro. RENAULT

Tutta la gamma: nell’ambito degli extra sconti legati alle formule finanziarie Super Days e cumulabili a tutte le promozioni si registrano alcuni incrementi vale a dire € 1.000 per la Twingo e il raddoppio a € 3.000 per Talisman ed Espace e l’estensione di € 500 alla nuova Scénic con cambio manuale o di € 1.000 per il cambio automatico. Salgono a € 700 per Clio, Captur, Kadjar e famiglia Mégane con cambio manuale e a € 1.200 per quelle con cambio automatico. La durata dei finanziamenti varia da 24 a 84 mesi e con tasso decrescente dal 6,99% a 4,99% e prevede l’inclusione di un pack di servizi. A TAN 6,99% il pack costa € 449 e include 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore. A TAN 5,99% il pack costa € 799 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione gui36

datore e l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km in omaggio. Con il TAN 4,99% il pack costa € 1.149. Prosegue l’operazione dell’assicurazione Kasko a € 300 per 3 anni valida per tutta la gamma con le soluzioni finanziarie a TAN 5,99% e 4,99%. Nel piano finanziario a tasso multiplo: TAN 0% in 12-24 mesi, TAN 3,99% in 30-36 mesi e infine TAN 5,49% in 48-84 mesi oltre ai 2 anni di furto/incendio, l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km è a prezzo scontato. Twingo: con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi che prevede uno sconto di € 1.000 la Twingo 1.0 Life proposta a € 8.350 riceve € 2.050 di ecoincentivo rottamazione oppure € 1.550 per sconto o permuta. Sulla Twingo Lovely a € 9.250 risparmio di € 2.950 con usato da demolire oppure di € 2.450 per sconto o supervalutazione. Sulle versioni Zen e Intens gli importi per sconto o permuta e rottamazione sono rispettivamente 2.600 o 3.100 euro. La Renault eroga € 123 per sconto/permuta o € 533 per rottamazione sulla Life, sul resto gamma contributi da 779 o 1.189 euro. Nuova Clio-Clio Sporter: 1.2 Life è in promozione a € 9.950 (€ 10.750 per la Sporter) grazie a € 3.400 incentivo rottamazione. Per sconto o permuta l’importo è di € 2.900. Sulle versioni Zen e Intens il vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva fino a € 4.050, mentre per sconto o permuta è di € 3.550. Per le versioni con cambio automatico si cumulano ulteriori € 1.000 per proporlo allo stesso prezzo di quello manuale. La Renault offre uno sconto aggiuntivo di € 500 sulle alimentazioni benzina (esclusa Life). La Life per sconto o permuta riceve € 1.721 all’immatricolazione oppure € 2.131 per rottamazione, per il resto della gamma gli importi sono rispettivamente € 1.844 e € 2.254. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 3.000 di vantaggio totale con rottamazione e finanziamento (€ 500 di extra-sconto). Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.500. Le altre versioni beneficiano di € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per permuta o sconto. Sulle versioni EDC gli importi aumentano di € 1.000. Per ritiro di crossover della concorrenza extra-sconto di € 400. Contributi Casa di € 1.312 per rottamazione e € 902 per sconto sulla Life e da 1.107 a 1.517 euro per il resto gamma. Nuova Mégane 5 porte-Sporter: la 1.2 TCE 100Cv Life è in promozione a € 15.450 grazie a € 3.450 di ecoincentivo di cui € 2.950 a carico Casa e Dealer e € 500 dalla finanziaria, per sconto o permuta vantaggio di € 2.800. Per Intens, GT-Line e Bose l’importo per permuta aumenta a € 4.000 e a € 3.300 per sconto. In più per le vetture in pronta consegna targate entro novembre si cumula un extra-sconto di €

1.000. Così la Mégane 5 porte Zen con il 1.5 dCi 110Cv è pubblicizzata a € 17.750 con € 5.050 di vantaggio totale con ecoincentivo e premio stock. La Mégane Sporter beneficia degli stessi contributi e promozioni della berlina, in più vengono prorogate le due iniziative di lancio dedicate alla fidelizzazione e conquista. Chi permuta una Sporter riceve un extra contributo permuta di € 700, per l’usato della concorrenza il contributo permuta varia da 700 a 1.000 euro. Renault eroga € 820 sulla Life e € 1.148 sul resto gamma all’immatricolazione oppure 1.393 o 1.721 euro per rottamazione. Nuova Scénic: per il ritiro di usato della marca il vantaggio arriva fino a € 4.850 sugli allestimenti Zen, Intens e Bose di cui € 500 dalla finanziaria con in TAN 5,99% e fino a € 4.150 sulla Life. Invece per conquistare i clienti della concorrenza l’importo è di € 4.150 sulle versioni Zen, Intens e Bose e di € 3.450 sull’allestimento base. Per sconto la Casa con il contributo dei Dealer offre € 2.050 sulla Life e € 2.750 sul resto gamma. In più vengono regalati i pack Zen, Intens e Bose per un valore da 600 a 800 euro sulle omonime versioni. A sostegno delle promozioni Renault eroga premi di immatricolazione da 246 a 492 euro, da 1.394 a 1.640 euro per permuta e infine da 1.968 a 2.214 euro per fidelizzazione. Kadjar: con permuta e finanziamento la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.550 di vantaggio. Le offerte per le versioni Zen, Intense, Bose e Premiere vengono incrementate di € 400 quindi il vantaggio con permuta sale a € 3.700. Senza usato le Kadjar Life ricevono € 1.850 di sconto, sul resto della gamma l’importo sale a € 3.000. prorogato anche l’extra-sconto di € 400 finalizzato al ritiro di crossover. Renault eroga premi permuta di € 656 per Life e di € 1.517 sugli altri allestimenti. Per sconto ci sono € 82 per Life e € 943 per le altre versioni. Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. Con il finanziamento l’importo per sconto, permuta o rottamazione sale a € 4.350 (sempre € 2.500 senza rateizzazioni). Al premio di immatricolazione di € 1.107 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: beneficia di € 2.500 di sconto oppure di € 4.350 con uno dei piani finanziari Renault. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.107 all’immatricolazione più € 779 per il pack. Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


USATO Ancora numeri diversi per uno stesso mercato

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) Marca

Sembra che anche a novembre i dati di fonte ministeriale e quelli diffusi dall’Aci facciano riferimento a due diversi mercati dell’usato. Da un lato il dicastero dei Trasporti che si produce in un quadro mensile fatto con i foschi tratti di un risultato ben al di sotto della linea di galleggiamento, dove il solito comunicato parla di 412.194 passaggi di proprietà lordi e una differenza percentuale sullo stesso mese dello scorso anno del -3,58%. Sull’altro versante, l’Aci risponde con 470.146 passaggi che restituiscono il più gradevole risultato mensile del +7,09%. Qualora si volesse considerare fisiologica la differenza di quasi 58mila vendite tra i due sistemi di computo, occorre tenere presente che nella fisiologia umana, in alcuni valori di riferimento, una difformità di oltre 10 punti percentuali equivale, di fatto, alla differenza che esiste tra un corpo vivo e uno pressoché agonizzante, nel migliore dei casi. Se dunque per il Ministero il mercato dell’usato sta passando a miglior vita, per l’Aci ancora no. Nonostante le difficoltà del settore, che nel nostro Paese non ha mai vissuto i fasti di Germania o Regno Unito, solo per citare i Paesi dove l’usato spinge forte per davvero, per Aci quest’anno i passaggi lordi supereranno - seppur di poco - l’ambita soglia dei 5 milioni di unità totalizzando una crescita di circa 6 punti percentuali. Infine, sul fronte delle cifre comunicate dai Concessionari che aderiscono al nostro Panel, questo mese occorre segnalare il brusco calo del valore delle unità in giacenza che è passato dagli 8.421 euro di ottobre ai 7.479 euro dell’ultima rilevazione di novembre con uno scostamento percentuale di oltre l’11%.

11 m. ’16

Media ’12 Media ’13

Diff. %

Nov. ’16

Q. % Nov. ’15

-2,59 12.687 7,32 15.744 2,50 15.430 30,14 4.691 9,66 19.186 36,23 1.643 8,61 197 -2,98 95.002 7,60 27.417 6,83 1.800 11,43 5.317 9,85 774 15,23 3.491 -10,10 17.836 15,32 3.806 5,99 222 3,18 1.718 8,46 21.481 6,61 5.617 6,67 1.873 13,13 11.237 7,14 23.059 8,76 18.619 0,37 1.560 4,76 20.917 2,79 3.199 3,68 1.554 9,29 13.213 13,56 524 1,91 721 3,46 5.314 10,19 15.661 6,79 25.272 11,08 4.350 -0,76 11.062 3,67 412.194

3,08 3,82 3,74 1,14 4,65 0,40 0,05 23,05 6,65 0,44 1,29 0,19 0,85 4,33 0,92 0,05 0,42 5,21 1,36 0,45 2,73 5,59 4,52 0,38 5,07 0,78 0,38 3,21 0,13 0,17 1,29 3,80 6,13 1,06 2,68 100,00

Q. % Diff. %

14.142 3,31 14.097 3,30 16.224 3,80 4.438 1,04 18.928 4,43 1.467 0,34 232 0,05 116.389 27,23 25.466 5,96 1.806 0,42 5.056 1,18 792 0,19 3.155 0,74 21.845 5,11 3.606 0,84 185 0,04 1.710 0,40 19.921 4,66 5.691 1,33 1.814 0,42 10.240 2,40 22.178 5,19 17.876 4,18 1.656 0,39 19.673 4,60 3.138 0,73 1.407 0,33 13.938 3,26 517 0,12 814 0,19 5.345 1,25 13.890 3,25 23.969 5,61 4.206 0,98 11.696 2,74 427.507 100,00

-10,29 11,68 -4,89 5,70 1,36 12,00 -15,09 -18,38 7,66 -0,33 5,16 -2,27 10,65 -18,35 5,55 20,00 0,47 7,83 -1,30 3,25 9,74 3,97 4,16 -5,80 6,32 1,94 10,45 -5,20 1,35 -11,43 -0,58 12,75 5,44 3,42 -5,42 -3,58

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/11/2016 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

75 62 39 59

83 73 36 64

88 100 39 76

85 110 36 77

111 85 23 73

72 87 39 66

71 89 56 72

78 85 40 68

82 119 41 81

125 130 52 102

98 101 32 77

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

65 74 64 68

67 65 55 62

60 68 40 56

68 77 46 64

70 70 77 73

65 70 85 73

66 69 70 68

65 76 81 74

68 93 70 77

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.195 7.434 6.493 7.707

8.580 8.120 5.910 7.537

10.049 4.974 5.916 6.979

9.374 7.470 6.781 7.875

8.697 7.630 7.266 7.864

9.041 7.967 5.858 7.622

9.271 9.114 5.774 8.053

9.706 7.864 7.694 8.421

9.108 7.188 6.143 7.479

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

71 82 48 67

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

11 m. ’15

Alfa Romeo 139.083 3,22 142.774 3,42 Audi 162.967 3,77 151.850 3,64 BMW 162.510 3,76 158.554 3,80 Chrysler* 50.047 1,16 38.456 0,92 Citroën 195.367 4,52 178.150 4,27 Dacia 16.264 0,38 11.939 0,29 DR 2.372 0,05 2.184 0,05 Fiat 1.049.696 24,27 1.081.979 25,94 Ford 280.907 6,50 261.062 6,26 19.398 0,45 18.157 0,44 Honda Hyundai 55.069 1,27 49.420 1,18 Jaguar 8.327 0,19 7.580 0,18 Kia 35.645 0,82 30.935 0,74 Lancia 198.206 4,58 220.464 5,29 Land Rover 38.556 0,89 33.435 0,80 Maserati 2.053 0,05 1.937 0,05 Mazda 18.322 0,42 17.758 0,43 213.376 4,93 196.729 4,72 Mercedes Mini 59.789 1,38 56.083 1,34 Mitsubishi 19.038 0,44 17.848 0,43 Nissan 107.729 2,49 95.225 2,28 Opel 238.721 5,52 222.815 5,34 Peugeot 187.566 4,34 172.455 4,13 Porsche 16.054 0,37 15.995 0,38 Renault 207.809 4,81 198.358 4,76 Seat 33.996 0,79 33.074 0,79 Skoda 16.952 0,39 16.351 0,39 Smart 133.236 3,08 121.912 2,92 SsangYong 5.259 0,12 4.631 0,11 Subaru 7.649 0,18 7.506 0,18 Suzuki 55.009 1,27 53.171 1,27 3,63 142.404 3,41 Toyota/Lexus 156.917 Volkswagen 271.445 6,28 254.192 6,09 Volvo 40.477 0,94 36.440 0,87 2,74 119.455 2,86 118.553 Altre Totale 4.324.364 100,00 4.171.278 100,00

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

9.468 8.101 9.152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

37


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Media*

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,39 1,57 1,68 1,70

1,63 1,66 1,54 1,55 1,47 1,54 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,27 1,37 1,27 1,38 1,39 1,29 1,55 2,02 1,54 1,60 1,61 1,87 1,51

1,57

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2007 AL 2015 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184

1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504

3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680

62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47

37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Gennaio 38.565 Febbraio 49.096 Marzo 70.573 51.525 Aprile Maggio 56.988 54.745 Giugno 24.017 Luglio Agosto -6.516 Settembre 35.744 37.363 Ottobre Novembre 38.049 Dicembre Totale Cumulato 450.149

13.011 25.893 48.839 36.093 22.832 24.624 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 217.901 231.342

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 102.571

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -97.977

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 -7.778

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 355.317

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 304.297

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 236.020

CONFRONTO STIME KM ZERO 2016 - 2013 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = + – + – = = = = = + – = =

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Peugeot Lancia Audi Toyota/Lexus BMW Smart Alfa Romeo Nissan Mini Hyundai Suzuki Chrysler* Volvo

Novembre 2016

95.002 27.417 25.272 23.059 21.481 20.917 19.186 18.619 17.836 15.744 15.661 15.430 13.213 12.687 11.237 5.617 5.317 5.314 4.691 4.350

Diff. %

-18,38 7,66 5,44 3,97 7,83 6,32 1,36 4,16 -18,35 11,68 12,75 -4,89 -5,20 -10,29 9,74 -1,30 5,16 -0,58 5,70 3,42

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/11/2016. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2016 IAN quota %

Diff. unità ’16 su ’15

Diff. % ’16 su ’15

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

Febbraio

11.023

6,37

2.672

32,00

12.238

8.351

12.043

7.064

12.234

8.251

12.614

Aprile

12.823

6.261

95,41

11.105

5.497

11.614

Giugno

11.290

17.157

5.942

Agosto

4.049

7.512

4.287

Gennaio Marzo

Maggio Luglio

Settembre Ottobre

Novembre Dicembre

Totale anno Cumulato

38

9.620

13.898

6,17

-273

-2,76

7,26

3.913

19.420

10,29

13.352

10.765

7,85

3.605

9,74

7.701

105,16

6,92

-2.452

-19,55

15.024

18.212 10.092

136.216

7,63

6,79 5,62

12,37

8,01

-88

-563

6.873

41.001

39,19

220,04

-0,77

50,35

10.729

13.403

15.040

16.946

17.477

-12,21

9.985

6.562

11.327

12.582

7.645

8.597

7.325

12.192

11.553

13.087

10.107

12.545

7.160

13.441

8.027

14.231

14.821 7.557

12.315 4.660

7.323

13.967

10.370

15.273

12.544

14.339

8.853

11.339 9.364

-

12.335

6.068

11.378 4.612

60,61

43,06

9.893

104.579 95.215

14.535 11.313

151.347

140.034

10.798 7.358

103.119

95.761

5.765

8.608

9.961

10.916

8.576

14.767

6.104

13.968

16.297 7.329

9.722

14.730

14.723

10.854

13.969

154.988

91.490

14.817 11.646

143.342

9.732 8.152

83.338

17.498 10.570

154.233

143.663

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


USATO 2013-2016 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 375.713 Febbraio 448.169 Marzo 459.029 Aprile 417.614 Maggio 448.761 Giugno 396.785 Luglio 402.980 Agosto 289.963 Settembre 424.538 Ottobre 452.498 Novembre 470.146 Dicembre Totale anno Cumulato 4.586.196

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 4.279.782

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 3.929.689

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 3.826.606

16.038 60.608 20.895 6.674 76.112 21.131 -13.566 50.808 28.921 7.647 31.146

306.414

2013-2016 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 216.596 Febbraio 255.657 255.817 Marzo Aprile 233.310 Maggio 251.589 Giugno 225.882 Luglio 232.014 Agosto 171.967 Settembre 242.633 Ottobre 246.703 Novembre 247.690 Dicembre Totale anno Cumulato 2.579.858

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 2.473.393

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 2.337.696

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 2.306.895

1.405 31.104 6.091 1.093 36.554 6.650 -14.585 25.011 6.591 -4.108 10.659

2013-2016 MINIVOLTURE Fonte: ACI

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2016 2015 2014 2013

Gennaio 159.117 Febbraio 192.512 Marzo 203.212 Aprile 184.304 Maggio 197.172 Giugno 170.903 Luglio 170.966 Agosto 117.996 Settembre 181.905 205.795 Ottobre 222.456 Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.006.338

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 1.806.389

2013-2016 RADIAZIONI Fonte: ACI

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.591.993

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 1.519.711

106.465 Diff. unità ’16 su ’15

14.633 29.504 14.804 5.581 39.558 14.481 1.019 25.797 22.330 11.755 20.487

199.949

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 117.286 Febbraio 124.001 120.835 Marzo 116.607 Aprile 131.662 Maggio 111.479 Giugno Luglio 113.204 Agosto 78.506 Settembre 118.567 Ottobre 109.862 Novembre 107.786 Dicembre Totale anno 1.249.795 Cumulato

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 1.227.687

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 1.165.808

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 1.313.210

-1.812 14.584 7.493 3.008 8.227 -6.096 -14.702 7.839 445 -1.565 4.687

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

4,46 15,64 4,77 1,62 20,42 5,63 -3,26 21,24 7,31 1,72 7,09

7,16

12.895 90.921 87.257 52.757 93.257 68.639 29.734 54.450 57.407 19.688 89.502

656.507

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

0,65 13,85 2,44 0,47 17,00 3,03 -5,91 17,02 2,79 -1,64 4,50

4,30

-5.014 44.698 35.209 19.427 38.708 28.956 4.381 25.063 18.679 -793 32.848

242.162

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

10,13 18,10 7,86 3,12 25,10 9,26 0,60 27,98 13,99 6,06 10,14

11,07

17.909 46.223 52.048 33.330 54.549 39.683 25.353 29.387 38.728 20.481 56.654

414.345

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

-1,52 13,33 6,61 2,65 6,67 -5,18 -11,49 11,09 0,38 -1,40 4,55

-22.218 15.616 14.045 5.856 15.628 9.906 9.473 13.766 9.606 -886 13.195

Diff. % ’16 su ’14

3,55 25,45 23,47 14,46 26,23 20,92 7,97 23,12 15,64 4,55 23,51

16,71 Diff. % ’16 su ’14

-2,26 21,19 15,96 9,08 18,18 14,70 1,92 17,06 8,34 -0,32 15,29

10,36 Diff. % ’16 su ’14

12,68 31,60 34,43 22,08 38,25 30,24 17,41 33,16 27,05 11,05 34,17

26,03 Diff. % ’16 su ’14

-15,93 14,41 13,15 5,29 13,47 9,75 9,13 21,26 8,82 -0,80 13,95

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2016

2015

2014

2013

Media*

Gennaio

0,75

0,90

1,18

1,40

0,92

Febbraio

0,72

0,81

0,91

1,11

0,78 0,71

Marzo

0,63

0,70

0,76

0,90

Aprile

0,69

0,76

0,92

1,04

0,85

Maggio

0,70

0,84

0,88

1,01

0,83

Giugno

0,67

0,83

0,79

0,89

0,71

Luglio

0,82

0,97

0,90

1,15

0,83

Agosto

1,09

1,19

1,21

1,44

1,20

Settembre 0,77

0,90

0,98

1,13

0,89

Ottobre

0,75

0,83

0,90

1,09

0,86

Novembre 0,74

0,76

0,87

0,97

0,84

Dicembre

1,12

1,24

1,34

1,31

0,88

0,96

1,12

0,90

Media

0,76

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2016: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

1,80

83.987

7,20

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,7

6,4 36,1 25,5 22,1

7,2

Febbraio

2,3

5,6 34,7 26,7 24,9

5,8

Marzo

2,0

5,1 33,7 27,9 26,4

4,9

Aprile

2,0

5,3 34,0 27,6 26,0

5,1

Maggio

1,9

5,1 33,9 27,4 26,4

5,3

Giugno

1,9

5,0 33,2 27,9 27,4

4,6

Luglio

1,8

4,7 32,1 27,7 29,2

4,5

Agosto

2,1

5,3 33,6 27,0 26,9

5,1

Settembre

1,9

4,8 31,8 27,5 29,1

4,9

Ottobre

2,0

4,7 31,3 27,4 29,8

4,8

Novembre 1,8

4,7 30,6 26,9 31,3

4,7

5,2 33,2 27,2 27,2

5,2

Dicembre Media

2,0

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2016

2015

Diff. %

Gennaio

48.747

47.748

2,09

Febbraio

57.566

51.928

10,86

Marzo

57.603

57.670

-0,12

Aprile

52.553

52.304

0,48

Maggio

57.723

49.111

17,54

Giugno

50.179

49.906

0,55

Luglio

50.336

53.758

-6,37

Agosto

33.149

28.149

17,76

Settembre

49.402

47.276

4,50

Ottobre

54.277

54.157

0,22

Novembre

57.594

52.207

10,32

Dicembre

51.329 595.543

Totale Cumulato

22.108

0

569.129

544.214

4,58

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

39


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Nov. 2016 Nov. 2015

Diff. % Nov. 2016 Nov. 2015

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

40

1.850 1.080 867 2.809 1.518 9.623 688 756 19.191 617 617 4.567 5.188 2.430 1.427 1.482 857 1.659 11.515 3.473 2.358 812 3.795 39.563 2.248 2.643 4.891 760 3.628 982 3.432 2.969 3.946 3.537 19.254 575 1.282 748 2.326 4.931 2.922 871 841 1.160 5.794 3.761 1.442 1.600 3.091 1.937 1.207 1.620 2.454 1.289 18.401 1.626 3.665 1.069 1.252 1.594 731 2.051 1.467 993 1.200 15.648

1.848 1.029 843 2.684 1.464 9.721 712 705 19.006 608 608 4.200 5.047 2.423 1.252 1.293 904 1.522 10.782 3.235 2.268 700 3.820 37.446 2.007 2.362 4.369 782 3.369 915 3.294 2.779 3.464 3.248 17.851 533 1.247 752 2.191 4.723 2.792 815 801 1.168 5.576 3.650 1.302 1.480 2.872 1.824 1.141 1.503 2.531 1.165 17.468 1.394 3.376 988 1.224 1.466 698 1.460 1.223 894 1.059 13.782

0,11 4,96 2,85 4,66 3,69 -1,01 -3,37 7,23 0,97 1,48 1,48 8,74 2,79 0,29 13,98 14,62 -5,20 9,00 6,80 7,36 3,97 16,00 -0,65 5,65 12,01 11,90 11,95 -2,81 7,69 7,32 4,19 6,84 13,91 8,90 7,86 7,88 2,81 -0,53 6,16 4,40 4,66 6,87 4,99 -0,68 3,91 3,04 10,75 8,11 7,63 6,20 5,78 7,78 -3,04 10,64 5,34 16,64 8,56 8,20 2,29 8,73 4,73 40,48 19,95 11,07 13,31 13,54

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

801 354 355 1.281 701 4.055 290 413 8.250 435 435 2.171 2.674 1.430 810 752 483 773 8.033 1.726 1.006 383 2.039 22.280 1.343 1.397 2.740 532 1.753 567 2.015 1.594 1.941 1.989 10.391 310 879 394 1.355 2.938 1.277 269 300 409 2.255 2.066 652 775 1.506 835 615 781 1.357 590 9.177 613 1.971 385 594 637 305 702 649 378 448 6.682

724 413 317 1.200 653 3.900 314 343 7.864 521 521 2.023 2.689 1.454 716 708 502 877 7.241 1.533 971 371 1.770 20.855 1.260 1.264 2.524 452 1.626 501 1.865 1.416 1.868 1.893 9.621 344 758 351 1.292 2.745 1.238 332 291 427 2.288 1.748 634 648 1.299 803 605 835 1.264 619 8.455 544 1.799 352 449 601 310 600 645 385 431 6.116

10,64 -14,29 11,99 6,75 7,35 3,97 -7,64 20,41 4,91 -16,51 -16,51 7,32 -0,56 -1,65 13,13 6,21 -3,78 -11,86 10,94 12,59 3,60 3,23 15,20 6,83 6,59 10,52 8,56 17,70 7,81 13,17 8,04 12,57 3,91 5,07 8,00 -9,88 15,96 12,25 4,88 7,03 3,15 -18,98 3,09 -4,22 -1,44 18,19 2,84 19,60 15,94 3,99 1,65 -6,47 7,36 -4,68 8,54 12,68 9,56 9,38 32,29 5,99 -1,61 17,00 0,62 -1,82 3,94 9,25

Provincia

Nov. 2016 Nov. 2015

Diff. % Nov. 2016 Nov. 2015

Perugia 2.930 2.679 Terni 952 1.055 Umbria 3.882 3.734 Ancona 1.798 1.744 Ascoli Piceno 751 729 Fermo 680 672 Macerata 1.156 1.150 Pesaro e Urbino 1.218 1.125 Marche 5.603 5.420 Frosinone 2.315 2.282 Latina 2.716 2.527 Rieti 725 723 Roma 19.204 18.721 Viterbo 1.482 1.500 Lazio 26.442 25.753 L’Aquila 1.314 1.203 Chieti 1.552 1.472 Pescara 1.166 1.149 Teramo 1.239 1.173 Abruzzo 5.271 4.997 Campobasso 1.012 907 Isernia 440 410 Molise 1.452 1.317 Avellino 1.766 1.717 Benevento 1.137 1.190 Caserta 3.841 3.428 Napoli 11.681 11.150 Salerno 4.714 4.237 Campania 23.139 21.722 Bari 5.367 4.925 Barletta Andria Trani 1.762 1.565 Brindisi 1.754 1.649 Foggia 2.703 2.466 Lecce 3.321 3.037 Taranto 2.380 2.272 Puglia 17.287 15.914 Matera 883 784 Potenza 1.551 1.520 Basilicata 2.434 2.304 Catanzaro 1.355 1.228 2.754 2.909 Cosenza Crotone 577 549 1.841 1.818 Reggio Calabria Vibo Valentia 541 532 Calabria 7.223 6.881 Agrigento 1.714 1.530 Caltanissetta 984 943 Catania 4.910 4.906 Enna 653 570 2.267 2.169 Messina 4.174 4.326 Palermo Ragusa 1.352 1.179 Siracusa 1.572 1.441 Trapani 1.815 1.620 Sicilia 19.495 18.630 Cagliari 2.378 2.288 Carbonia-Iglesias 467 482 656 705 Nuoro Ogliastra 282 215 689 691 Oristano Olbia-Tempio 842 715 Sassari 1.366 1.232 Medio Campidano 441 389 Sardegna 7.170 6.668 247.688 234.169 Italia

9,37 -9,76 3,96 3,10 3,02 1,19 0,52 8,27 3,38 1,45 7,48 0,28 2,58 -1,20 2,68 9,23 5,43 1,48 5,63 5,48 11,58 7,32 10,25 2,85 -4,45 12,05 4,76 11,26 6,52 8,97 12,59 6,37 9,61 9,35 4,75 8,63 12,63 2,04 5,64 10,34 5,63 5,10 1,27 1,69 4,97 12,03 4,35 0,08 14,56 -4,32 3,64 14,67 9,09 12,04 4,64 3,93 -3,11 7,47 31,16 -0,29 17,76 10,88 13,37 7,53 5,77

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.356 387 1.743 943 344 317 582 555 2.741 745 851 247 8.444 612 10.899 448 619 448 559 2.074 313 166 479 600 422 1.120 3.353 1.494 6.989 1.935 551 671 891 1.575 864 6.487 273 473 746 445 818 242 723 169 2.397 447 329 1.321 174 654 1.315 425 550 600 5.815 785 73 232 39 261 222 549 108 2.269 107.787

1.268 408 1.676 870 304 278 554 528 2.534 724 784 277 7.624 598 10.007 475 566 374 506 1.921 242 134 376 593 466 1.201 3.977 1.230 7.467 1.984 644 660 815 1.304 700 6.107 244 515 759 302 682 177 582 126 1.869 532 345 1.299 180 598 1.060 346 570 527 5.457 789 93 183 72 216 149 459 71 2.032 101.194

6,94 -5,15 4,00 8,39 13,16 14,03 5,05 5,11 8,17 2,90 8,55 -10,83 10,76 2,34 8,91 -5,68 9,36 19,79 10,47 7,96 29,34 23,88 27,39 1,18 -9,44 -6,74 -15,69 21,46 -6,40 -2,47 -14,44 1,67 9,33 20,78 23,43 6,22 11,89 -8,16 -1,71 47,35 19,94 36,72 24,23 34,13 28,25 -15,98 -4,64 1,69 -3,33 9,36 24,06 22,83 -3,51 13,85 6,56 -0,51 -21,51 26,78 -45,83 20,83 48,99 19,61 52,11 11,66 6,52

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


INTERTRUCKNEWS Numeri da record anche a novembre (+63,6%) Per il 2017 confermato il Superammortamento

Grazie a un ulteriore risultato con il segno più, a novembre la lunga teoria delle crescite consecutive raggiunge quota 34. Stando alle solite stime prodotte dall’encomiabile Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, il mese di novembre si è chiuso portando a consuntivo l’immatricolazione di 21.850 veicoli commerciali leggeri, gli autocarri - cioè - con ptt fino a 3,5 tonnellate. Confrontando il targato del mese con con quello di un anno fa, quando i veicoli nuovi immatricolati furono 13.357, la differenza in termini percentuali e del +63,58. Un risultato imponente, il migliore di quest’anno, se si esclude la performance che il mercato aveva mostrato in agosto. Un risultato che ci riporta a numeri pre-crisi lontani quasi un decennio e che porta il cumulato degli 11 mesi a 171.118 unità, il 43,7% in più sullo stesso periodo del 2015 quanto i vecoli immatricolati ammontarono a poco più di 119mila. In questo contesto di forte crescita, la nota del Presidente di Unrae, Massimo Nordio, ribadisce la soddisfazione dell’Associazione per la conferma della proroga - rivolta alla categoria dei veicoli commerciali - del superammortamento anche per 2017.

Il rinnovo delle misure fiscali del superammortamento al 140% e della Legge Sabatini - sempre stando a quanto dichiarato dal presidente Nordio nel consueto comunicato mensile - può far prevedere per il prossimo anno un immatricolato capace di raggiungere una crescita del 5%. Nel 2017 quindi si arriverebbe molto vicini alla soglia dei 200.000 veicoli da lavoro leggeri. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

Gennaio

2016

Maggio Giugno Luglio

Agosto

Settembre Ottobre

Novembre Cumulato

17.959 12.095

Marzo

13.570

10.195

33,10

I Trimestre

34.444

26.987

27,63

Aprile

12.847

10.486

22,52

Maggio

14.014

10.287

36,23

Giugno

13.572

10.514

29,09

II Trimestre

40.433

31.287

29,23

I Semestre

74.877

58.274

28,49

Luglio

16.663

10.720

55,44

Agosto

11.547

5.150

124,21

32,94

Settembre

14.525

9.792

48,34

37,80

42.735

25.662

66,53

28,91

Ottobre

10.897

48,04

Novembre

11.427

Dicembre

12.652

44,96

IV Trimestre

34.976 60.638

63,58

Cumulato

26,28

11.392

12.131 5.645

114,26

12.672

47,58

II Semestre

43,69

Totale anno

11.289

21.850

13.357

171.118

36,63

32,58

16.365 18.701

10,75

8.795

10.978 11.041

14.685

7.997

12.017

III Trimestre

15.214

14.555

8.857

Febbraio

29,36

11.530

119.090

Diff. %

Gennaio

9.847

15.328

Aprile

Immatric. 2015

Diff. %

9.208

12.738

Marzo

Immatr. 2016

2015

11.628

Febbraio

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/11/2016

117.612

83.936

40,12

118.912

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/11/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

9 m. ’16

Giulietta 6 0 Altri Tipi Totale Alfa Romeo 6 Bonetti FX 100/35 4 Silverado 1 Altri Tipi 2 3 Totale Chevrolet Berlingo 2.188 Jumpy 1.240 1.015 Jumper 35 722 Jumper 33 C3 558 Nemo 480 Jumper 30 475 Jumper 28 89 1 C-Zero 0 C4 Totale Citroën 6.768 CMI Ribot 35 7 Dokker 1.531 12 Sandero Duster 1 Totale Dacia 1.544 4 Dakota Ram 1 Altri Tipi 0

Q. %

0,01 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 1,86 1,05 0,86 0,61 0,47 0,41 0,40 0,08 0,00 0,00 5,75 0,01 1,30 0,01 0,00 1,31 0,00 0,00 0,00

2015

1 1 2 2 1 2 3 2.582 1.419 1.222 822 227 891 657 159 0 8 7.987 1 1.612 9 0 1.621 0 2 1

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,17 1,19 1,03 0,69 0,19 0,75 0,55 0,13 0,00 0,01 6,71 0,00 1,35 0,01 0,00 1,36 0,00 0,00 0,00

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Marca e modello

9 m. ’16

Totale Dodge 5 0 Horizon Altri Tipi 1 Totale Durso 1 Faam Ecomile 0 Doblò Cargo 11.582 9.889 Fiorino Ducato 35 8.280 Panda Van 7.854 2.626 Scudo 2.492 Ducato 33 Ducato 30 2.162 Ducato 28 851 Fullback 473 Talento 264 Grande Punto Van 136 4 Ducato 14 500L Van 4 Ducato 10 3 Ducato 11 1 1 Ducato 40 Strada 0 Ducato Maxi 0 0 Ducato 15 Totale Fiat 46.622 Transit Custom 3.800

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9,85 8,41 7,04 6,68 2,23 2,12 1,84 0,72 0,40 0,22 0,12 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 39,64 3,23

2015

Q. %

3 0,00 7 0,01 0 0,00 7 0,01 21 0,02 12.102 10,17 6.357 5,34 9.202 7,73 4.901 4,12 4.304 3,62 3.049 2,56 1.458 1,22 991 0,83 0 0,00 0 0,00 701 0,59 7 0,01 0 0,00 3 0,00 0 0,00 0 0,00 63 0,05 3 0,00 1 0,00 43.142 36,25 3.168 2,66

Marca e modello

9 m. ’16

Transit 350 1.945 1.494 Connect S 200 Transit Courier 1.435 Ranger 1.144 Connect L 210 557 Connect L 230 445 397 Transit 300 Tourneo Custom 341 Fiesta Van 332 310 Connect S 220 201 Transit 330 Transit Tourneo 3 Mondeo 1 Altri Tipi 1 Totale Ford 12.406 230 Fuso Canter Giotti V. Gladiator 165 Gaz Gazelle 2 GA200 10 Way Cargo 7 7 GA500 Totale Gonow 24 Great Wall Steed 45 236 H 350 Altri Tipi 0 Totale Hyundai 236

Q. %

1,65 1,27 1,22 0,97 0,47 0,38 0,34 0,29 0,28 0,26 0,17 0,00 0,00 0,00 10,55 0,20 0,14 0,00 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,20 0,00 0,20

2015

1.905 1.026 1.052 1.163 522 405 372 545 293 300 188 6 0 0 10.945 111 82 0 11 15 1 27 82 117 2 119

Q. %

1,60 0,86 0,88 0,98 0,44 0,34 0,31 0,46 0,25 0,25 0,16 0,01 0,00 0,00 9,20 0,09 0,07 0,00 0,01 0,01 0,00 0,02 0,07 0,10 0,00 0,10

41


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

9 m. ’16

D-Max 4X4 746 NPR 85 583 NNR 85 39 D-Max 4X2 23 NLR 85 18 NLS 85 0 Totale Isuzu 1.409 Daily 35C15 1.905 Daily 35C13 1.403 Daily 35C11 1.015 Daily 35S15 985 Daily 35S13 853 Daily 35C17 692 Daily 35S11 176 Daily 35S17 175 165 Daily 35S14 Daily 35C14 155 Daily 35C21 111 Daily 33S11 28 Daily 35S21 26 Daily 33S13 16 Daily 40.10W 4X4 11 Daily 35C18 11 Daily 35C12 9 Daily 35S12 8 Daily 40.10 7 Daily 50C15 5 Daily 35C16 3 Daily 35S16 3 Daily 35S18 3 Daily 40E10W 4X4 2 Daily 29L10 1 Daily 29S10 1 Daily 35E10 1 Daily 35E12 1 Altri Tipi 2 Totale Iveco 7.773 XJ 11 XF 1 12 Totale Jaguar Goa 4Wd Pick Up 71 Genio 2Wd 48 Genio 4Wd 36 Totale Mahindra 155 Vito 114 996 Sprinter 313 835 Sprinter 316 796 Citan 549 Vito 116 355 Vito 119 258 Vito 111 257 Sprinter 310 227 218 Sprinter 319 Sprinter 416 214 Sprinter 419 170 Sprinter 413 94 78 Sprinter 213 Classe E 66 65 Sprinter 314 Sprinter 311 64 Vito 109 44 13 Sprinter 216 10 Marco Polo Vito 113 8

42

Q. %

0,63 0,50 0,03 0,02 0,02 0,00 1,20 1,62 1,19 0,86 0,84 0,73 0,59 0,15 0,15 0,14 0,13 0,09 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,61 0,01 0,00 0,01 0,06 0,04 0,03 0,13 0,85 0,71 0,68 0,47 0,30 0,22 0,22 0,19 0,19 0,18 0,14 0,08 0,07 0,06 0,06 0,05 0,04 0,01 0,01 0,01

2015

584 466 49 26 95 4 1.224 2.077 1.385 1.500 1.284 971 759 522 120 289 196 203 77 24 44 10 0 2 0 3 5 0 0 0 1 1 0 0 0 19 9.492 13 21 34 91 21 23 135 892 957 801 475 464 243 368 194 175 229 190 118 89 146 0 0 64 6 6 145

Q. %

0,49 0,39 0,04 0,02 0,08 0,00 1,03 1,74 1,16 1,26 1,08 0,82 0,64 0,44 0,10 0,24 0,16 0,17 0,06 0,02 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 7,97 0,01 0,02 0,03 0,08 0,02 0,02 0,11 0,75 0,80 0,67 0,40 0,39 0,20 0,31 0,16 0,15 0,19 0,16 0,10 0,07 0,12 0,00 0,00 0,05 0,01 0,01 0,12

Marca e modello

Sprinter 214 Sprinter 414 Sprinter 410 Vito 110 Sprinter 211 Sprinter 219 Sprinter 412 Vito 115 Vito 122 Sprinter 210 Classe B Serie W123 Altri Tipi Totale Mercedes Mitsubishi L200 NT400 NV200 Navara NV400 NT500 King Cab Primastar V27 Cabstar 35.12 Primastar V29 Cabstar 35.14 Altri Tipi Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Movano 3300 Corsa Movano 2800 Totale Opel Partner Boxer 335

9 m. ’16

6 4 2 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 5.335 917 1.514 1.099 893 549 81 2 1 0 0 0 0 4.139 6 1.883 1.314 832 175 174 90 4.468 2.773 1.104

Q. %

0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,54 0,78 1,29 0,93 0,76 0,47 0,07 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,52 0,01 1,60 1,12 0,71 0,15 0,15 0,08 3,80 2,36 0,94

0 0 1 34 0 0 0 0 0 24 2 1 5 5.629 691 1.770 1.490 589 507 121 0 16 23 16 7 4 4.543 0 2.699 1.524 997 193 172 56 5.641 3.277 1.007

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca

Fiat Doblò Cargo Fiat Fiorino Fiat Ducato 35 Fiat Panda Van Ford Transit Custom Renault Trafic Peugeot Partner Volkswagen Caddy Fiat Scudo Fiat Ducato 33 Renault Kangoo Renault Master T 35 Citroën Berlingo Fiat Ducato 30 Ford Transit 350 Iveco Daily 35C15 Opel Vivaro Piaggio Porter Dacia Dokker Nissan NT400

9 mesi 2016

11.582 9.889 8.280 7.854 3.800 3.053 2.773 2.731 2.626 2.492 2.356 2.323 2.188 2.162 1.945 1.905 1.883 1.550 1.531 1.514

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/11/2016

2015

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 4,73 0,58 1,49 1,25 0,49 0,43 0,10 0,00 0,01 0,02 0,01 0,01 0,00 3,82 0,00 2,27 1,28 0,84 0,16 0,14 0,05 4,74 2,75 0,85

Quota %

9,85 8,41 7,04 6,68 3,23 2,60 2,36 2,32 2,23 2,12 2,00 1,98 1,86 1,84 1,65 1,62 1,60 1,32 1,30 1,29

Marca e modello

9 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Expert 972 0,83 1.142 0,96 Boxer 333 565 0,48 1.013 0,85 Bipper 516 0,44 972 0,82 Boxer 330 500 0,43 515 0,43 208 404 0,34 465 0,39 Boxer 328 142 0,12 174 0,15 Boxer 435 76 0,06 86 0,07 Boxer 270 15 0,01 0 0,00 Boxer 290 1 0,00 0 0,00 Totale Peugeot 7.068 6,01 8.651 7,27 Piaggio Porter 1.550 1,32 2.002 1,68 Trafic 3.053 2,60 2.991 2,51 Kangoo 2.356 2,00 2.724 2,29 Master T 35 2.323 1,98 2.275 1,91 Clio 669 0,57 458 0,38 576 0,49 602 0,51 Master T 33 Master T 28 93 0,08 98 0,08 Master T 30 10 0,01 35 0,03 Mégane 0 0,00 3 0,00 Totale Renault 9.080 7,72 9.186 7,72 Master T 35 629 0,53 664 0,56 Maxity 120.35 116 0,10 144 0,12 Maxity 140.35 102 0,09 180 0,15 D 3.5 19 0,02 21 0,02 Maxity 150.35 4 0,00 10 0,01 Master T 28 1 0,00 3 0,00 Maxity 110.35 0 0,00 2 0,00 Master T 33 0 0,00 1 0,00 Totale Renault T.I. 871 0,74 1.025 0,86 Gringo 8 0,01 0 0,00 Ercolino 1 0,00 0 0,00 Varano 1 0,00 0 0,00 Altri Tipi 0 0,00 11 0,01 Totale Romanital 10 0,01 11 0,01 Ibiza 41 0,03 62 0,05 Mii 10 0,01 8 0,01 Totale Seat 51 0,04 70 0,06 Citigo 25 0,02 39 0,03 Roomster Van 1 0,00 9 0,01 26 0,02 48 0,04 Totale Skoda SsangYong Actyon 29 0,02 26 0,02 Tata Xenon 4X4 3 0,00 44 0,04 Hilux 4X4 541 0,46 424 0,36 116 0,10 0,09 108 Proace Yaris 53 0,05 99 0,08 Hilux 4X2 23 0,02 83 0,07 Totale Toyota 725 0,62 722 0,61 Open 72 0,06 106 0,09 Cargo 7 0,01 14 0,01 Totale Vem 79 0,07 120 0,10 Caddy 2.731 2,32 2.122 1,78 Transporter 1.004 0,85 1.278 1,07 0,71 567 0,48 835 Caravelle Crafter 781 0,66 974 0,82 Amarok 4X4 231 0,20 325 0,27 California 180 0,15 209 0,18 56 0,05 0,05 57 Polo Van up! 10 0,01 17 0,01 0 0,00 0,00 1 LT 35 Amarok 2Wd 0 0,00 4 0,00 Totale VW 5.830 4,96 5.552 4,66 8 0,01 27 0,02 Altri Tipi 117.612 100,00 119.028 100,00 Totale Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/11/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

9 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

9 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

9 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Chieti

553

0,47

425

0,36

Savona

414

0,35

424

0,36

Ogliastra

50

0,04

56

0,05

L’Aquila

286

0,24

291

0,24

Liguria

2.124

1,81

2.306

1,94

Olbia Tempio

200

0,17

208

0,17

Pescara

366

0,31

402

0,34

Bergamo

2.926

2,49

2.937

2,47

Oristano

122

0,10

182

0,15

Teramo

458

0,39

491

0,41

Brescia

3.019

2,57

3.056

2,57

Sassari

247

0,21

329

0,28

1.663

1,41

1.609

1,35

Como

1.144

0,97

1.297

1,09

Sardegna

1.444

1,23

1.767

1,48

Matera

147

0,12

160

0,13

Cremona

659

0,56

740

0,62

Agrigento

183

0,16

225

0,19

Potenza

298

0,25

301

0,25

Lecco

795

0,68

802

0,67

Caltanissetta

102

0,09

106

0,09

Basilicata

445

0,38

461

0,39

Lodi

299

0,25

389

0,33

Catania

600

0,51

634

0,53

Catanzaro

267

0,23

297

0,25

Mantova

743

0,63

947

0,80

Enna

79

0,07

83

0,07

Cosenza

387

0,33

436

0,37

Milano

5.366

4,56

6.236

5,24

Messina

341

0,29

378

0,32

Crotone

73

0,06

89

0,07

Monza e Brianza 1.454

1,24

1.686

1,42

Palermo

631

0,54

624

0,52

203

0,17

243

0,20

Pavia

842

0,72

883

0,74

Ragusa

220

0,19

236

0,20

62

0,05

93

0,08

Sondrio

335

0,28

393

0,33

Siracusa

183

0,16

204

0,17

Calabria

992

0,84

1.158

0,97

Varese

1.671

1,42

1.745

1,47

Trapani

180

0,15

202

0,17

Avellino

257

0,22

241

0,20

Lombardia

19.253

16,37

Sicilia

2.519

2,14

2.692

2,26

Benevento

168

0,14

182

0,15

Ancona

637

0,54

728

0,61

Arezzo

579

0,49

629

0,53

Caserta

359

0,31

487

0,41

Ascoli Piceno

252

0,21

201

0,17

Firenze

11.729

9,97

7.778

6,53

Napoli

1.849

1,57

2.098

1,76

Fermo

208

0,18

202

0,17

Grosseto

306

0,26

353

0,30

817

0,69

818

0,69

Macerata

425

0,36

442

0,37

Livorno

428

0,36

543

0,46

Campania

3.450

2,93

3.826

3,21

Pesaro e Urbino

570

0,48

614

0,52

Lucca

766

0,65

781

0,66

Bologna

2.157

1,83

2.449

2,06

Marche

2.092

1,78

2.187

1,84

Massa Carrara

263

0,22

302

0,25

Ferrara

553

0,47

639

0,54

Campobasso

221

0,19

220

0,18

Pisa

857

0,73

978

0,82

Forlì - Cesena

848

0,72

875

0,74

Isernia

86

0,07

93

0,08

Pistoia

528

0,45

610

0,51

1.513

1,29

1.604

1,35

Molise

307

0,26

313

0,26

Prato

555

0,47

647

0,54

Parma

938

0,80

1.034

0,87

Alessandria

688

0,58

872

0,73

Siena

581

0,49

618

0,52

Piacenza

565

0,48

644

0,54

Asti

452

0,38

481

0,40

Toscana

16.592

14,11

Ravenna

867

0,74

867

0,73

Biella

353

0,30

385

0,32

Bolzano

8.939

7,60

1.317

1,12

1.635

1,37

Cuneo

1.649

1,40

1.616

1,36

Trento

8.480

7,21

635

0,54

537

0,45

Novara

682

0,58

800

0,67

Trentino A.A. 17.419

14,81

9.393

7,99

10.284

8,64

Torino

5.249

4,46

4.581

3,85

Perugia

966

0,82

1.120

0,94

Gorizia

149

0,13

170

0,14

Verbano C.O.

333

0,28

386

0,32

Terni

281

0,24

276

0,23

Pordenone

635

0,54

744

0,63

Vercelli

334

0,28

413

0,35

Umbria

1.247

1,06

1.396

1,17

Trieste

265

0,23

324

0,27

Piemonte

9.740

8,28

9.534

8,01

Valle d’Aosta

9.316

7,92

5.935

4,99

Udine

818

0,70

904

0,76

Bari

1.006

0,86

1.102

0,93

Belluno

435

0,37

441

0,37

1.867

1,59

2.142

1,80

Barletta A.T.

158

0,13

203

0,17

Padova

1.730

1,47

1.779

1,49

Frosinone

459

0,39

413

0,35

Brindisi

215

0,18

217

0,18

Rovigo

362

0,31

371

0,31

Latina

545

0,46

631

0,53

Foggia

330

0,28

400

0,34

Treviso

1.593

1,35

1.751

1,47

Rieti

122

0,10

170

0,14

Lecce

547

0,47

726

0,61

Venezia

1.059

0,90

1.163

0,98

5.097

4,33

6.675

5,61

Taranto

306

0,26

259

0,22

Verona

1.933

1,64

2.063

1,73

294

0,25

342

0,29

Puglia

2.562

2,18

2.907

2,44

Vicenza

1.558

1,32

1.835

1,54

Lazio

6.517

5,54

8.231

6,92

Cagliari

554

0,47

603

0,51

Veneto

7,37

9.403

7,90

Genova

1.096

0,93

1.237

1,04

Carbonia I.

88

0,07

97

0,08

Italia

Imperia

345

0,29

315

0,26

M. Campidano

75

0,06

90

0,08

La Spezia

269

0,23

330

0,28

Nuoro

108

0,09

202

0,17

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

Modena

Reggio Emilia Rimini Emilia R.

Friuli V.G.

Roma Viterbo

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

21.111 17,74

8.670 117.612

13.239 11,12 9.545

8,02

8.982

7,55

18.527 15,57

100,00 119.028 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/11/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

43


INTERTRUCKNEWS Si interrompe a ottobre la serie positiva europea Segmenti tutti in negativo, crollo della Germania A ottobre si è interrotto il trend di risultati positivi - che durava da 21 mesi - del mercato dei veicoli commerciali leggeri immatricolati nell’UE. Una decrescita (-2,4%) che si è diffusa in tutti i segmenti, coinvolgendo i principali mercati, fatta eccezione per l’Italia. Nel confronto con l’ottobre dello scorso anno la Germania ha fatto segnare un calo del 15,0%, il Regno Unito del 6,4%, la Spagna del 5,7% e la Francia del 5,6%. Quanto al risultato dei primi 10 mesi, il mercato dell’Europa comunitaria rimane in fase positiva con l’immatricolazione di oltre 1,9 milioni di veicoli, pari a una crescita dell’11,6%. Il resoconto del periodo mostra che il nostro Paese continua a prodursi in numeri da record (+41,1%), seguito da Spagna (+10,8%), Germania (+8,1%), Francia (+8,3%) e infine dal Regno Unito (+2,1%).

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Il più numeroso segmento dei veicoli da lavoro in ottobre ha subito il calo dello 0,8%

portando a consuntivo poco più di 150mila Lcv immatricolati. Anche in questo caso si interrompe una lunga serie di risultati positivi che durava ormai da 37 mesi. Scendendo nel dettaglio per Paese, a un’Italia sempre molto forte fanno da sponda le cifre negative degli altri quattro mercati di riferimento: Germania (-13,2%), Francia (5,8%), Spagna (-5,5%) e Regno Unito (4,5%). Nel cumulato dei 10 mesi, il targato è stato di 1.572.863 unità, l’11,9% in più sullo stesso periodo dello scorso anno.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

I camion medi hanno fatto registrare una severa battuta d’arresto decrescendo in ottobre del 9,0%. Anche in questo caso, tra i mercati principali c’è la sola Italia a mostrare una splendida forma, mentre i restanti Paesi hanno registrato un calo. Cumulato, però, ancora positivo (+11,0%) con l’Italia a +37,8%, Francia a +13,2% e Spagna a +9,4%.

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia** Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

fino a 3,5 t.* 10 mesi 2016 10 mesi 2015

30.348 58.127 3.816 1.556 6.914 30.502 3.346 10.987 331.780 209.885 318.664 4.686 27.344 149.200 1.758 2.377 3.645 60.884 49.007 27.166 15.865 11.362 6.236 7.866 140.395 42.122 17.025 1.572.863 1.445.735 127.128 1.524 27.244 25.101 53.869 1.626.732

27.479 52.344 3.664 1.190 5.570 26.239 3.071 9.446 307.236 191.241 312.369 4.625 22.974 104.900 1.921 1.927 3.129 49.510 41.920 24.104 13.520 8.623 5.685 5.950 126.660 36.533 13.355 1.405.185 1.298.789 106.396 1.072 25.757 25.748 52.577 1.457.762

da 3,5 a 16 t. § Diff. % 10 mesi 2016 10 mesi 2015 Diff. %

10,44 11,05 4,15 30,76 24,13 16,25 8,95 16,31 7,99 9,75 2,02 1,32 19,02 42,23 -8,49 23,35 16,49 22,97 16,91 12,70 17,34 31,76 9,69 32,20 10,84 15,30 27,48 11,93 11,31 19,49 42,16 5,77 -2,51 2,46 11,59

492 1.242 n.d. 16 252 437 33 587 5.465 23.208 9.610 100 351 3.890 46 81 73 1.283 1.763 521 1.475 308 415 127 3.358 454 338 55.925 51.071 4.854 111 1.389 801 2.301 58.226

479 1.307 n.d. 20 214 345 49 476 4.906 23.210 9.625 172 354 2.769 70 91 53 1.189 1.771 439 1.434 225 288 132 2.654 483 341 53.096 48.461 4.635 79 1.189 712 1.980 55.076

2,71 -4,97 -20,00 17,76 26,67 -32,65 23,32 11,39 -0,01 -0,16 -41,86 -0,85 40,48 -34,29 -10,99 37,74 7,91 -0,45 18,68 2,86 36,89 44,10 -3,79 26,53 -6,00 -0,88 5,33 5,39 4,72 40,51 16,82 12,50 16,21 5,72

1.769.810

Diff.%

11,31

Ottobre 2016

Ottobre 2015

Diff. %

191.158

196.027

-2,48

Giù anche i camion pesanti che lasciano il 7,7% totalizzando 26.324 immatricolazioni, con la solita condizione di crescita spropositata per l’Italia e calo per gli altri 4 mercati. Primi 10 mesi sempre col segno più (+12,1%) con 244.303 camion targati.

Autobus oltre le 3,5 ton

Con ottobre sono 5 i mesi di calo consecutivo per i bus oltre le 3,5 tonnellate. Con 3.013 nuovi autobus targati, la decrescita si fa però più consistente rispetto al settembre scorso raggiungendo il -6,7%. Resta stabile il confronto con il cumulato dello scorso anno: con 32.311 nuovi bus la differenza percentuale è del +0,5%.

oltre 16 t. § 10 mesi 2016 10 mesi 2015

6.341 7.130 n.d. 36 920 3.788 761 2.207 34.407 54.664 30.646 175 2.070 13.695 1.285 5.240 1.017 12.198 20.086 3.346 7.777 6.143 3.488 1.848 16.505 4.721 3.809 244.303 192.910 51.393 124 3.645 2.696 6.465 250.768

10 mesi 2015

1.970.019

Camion pesanti oltre le 16 ton

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

10 mesi 2016

5.930 5.964 n.d. 20 668 3.702 606 1.813 30.305 52.032 29.475 197 1.428 9.996 1.132 3.163 888 10.833 16.361 2.713 7.207 4.527 3.548 1.439 15.495 3.870 4.067 217.379 174.641 42.738 99 3.335 2.631 6.065 223.444

Bus e pullman Diff. % 10 mesi 2016 10 mesi 2015 Diff. %

6,93 19,55 80,00 37,72 2,32 25,58 21,73 13,54 5,06 3,97 -11,17 44,96 37,00 13,52 65,67 14,53 12,60 22,77 23,33 7,91 35,70 -1,69 28,42 6,52 21,99 -6,34 12,39 10,46 20,25 25,25 9,30 2,47 6,60 12,23

838 588 n.d. n.d. 164 580 163 495 5.606 5.049 7.204 175 352 2.167 123 241 188 345 1.536 311 796 936 315 167 2.603 1.039 330 32.311 27.540 4.771 213 1.257 512 1.982 34.293

714 808 n.d. n.d. 107 344 181 462 5.930 4.461 7.176 113 281 2.088 195 183 246 314 1.318 232 954 2.055 227 132 2.225 984 407 32.137 26.378 5.759 102 728 561 1.391 33.528

17,37 -27,23 53,27 68,60 -9,94 7,14 -5,46 13,18 0,39 54,87 25,27 3,78 -36,92 31,69 -23,58 9,87 16,54 34,05 -16,56 -54,45 38,77 26,52 16,99 5,59 -18,92 0,54 4,41 -17,16 108,82 72,66 -8,73 42,49 2,28

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 25/11/2016

44

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello 10 mesi ’16

10 mesi ’15

Diff. %

Ott. ’16

Ott. ’15

Diff. %

Marca modello 10 mesi ’16

10 mesi ’15

Diff. %

Ott. ’16

Ott. ’15

Giulietta 19 Altri 6 Totale Alfa Romeo 25 Q5 255 A3 247 A6 120 Q3 119 A1 104 A4 88 Q7 80 Altri 17 1.030 Totale Audi Serie 1 249 X5 84 X1 61 X3 60 Serie 2 60 Serie 3 46 Serie 5 17 X6 14 X4 11 Altri 12 Totale BMW 614 Silverado 32 Tahoe 23 Altri 32 Totale Chevrolet 87 Berlingo 67.735 Jumper 29.936 Jumpy 20.873 C3 7.918 Nemo 3.787 C4 3.117 C4 Cactus 1.198 339 Grand C4 P. C3 Picasso 271 C1 179 62 C5 C4 Aircross 43 40 Spacetourer Altri 212 Totale Citroën 135.710 Dokker 11.130 1.691 Duster Sandero 242 Logan 66 20 Altri Totale Dacia 13.149 153 Serie K Serie V 111 Altri 107 Totale DFSK 371 268 DS 3 DS 4 83 DS 4 Crossback 41 25 DS 5 Altri 3 420 Totale DS Ducato 49.583 Doblò 33.621 Fiorino 16.047 10.691 Panda Scudo 9.435

26 15 41 216 229 114 145 84 77 8 15 888 251 79 26 105 75 35 12 25 21 3 632 74 8 96 178 65.312 27.978 19.254 8.065 6.829 2.597 1.198 339 646 327 80 44 0 179 132.848 11.003 1.421 148 117 24 12.713 59 96 101 256 287 40 8 22 1 358 42.776 31.654 11.304 4.331 10.259

-26,92 -60,00 -39,02 18,06 7,86 5,26 -17,93 23,81 14,29 900,00 13,33 15,99 -0,80 6,33 134,62 -42,86 -20,00 31,43 41,67 -44,00 -47,62 300,00 -2,85 -56,76 187,50 -66,67 -51,12 3,71 7,00 8,41 -1,82 -44,55 20,02 0,00 0,00 -58,05 -45,26 -22,50 -2,27 18,44 2,15 1,15 19,00 63,51 -43,59 -16,67 3,43 159,32 15,63 5,94 44,92 -6,62 107,50 412,50 13,64 200,00 17,32 15,91 6,21 41,96 146,85 -8,03

2 0 2 15 29 16 10 21 13 3 1 108 20 3 4 5 5 4 1 0 1 0 43 0 2 3 5 6.343 2.945 2.367 817 243 230 87 32 16 9 4 5 16 9 13.123 664 130 12 1 0 807 15 4 5 24 45 5 3 1 0 54 4.593 3.312 1.285 2.409 636

2 1 3 26 29 9 12 12 6 1 1 96 26 9 0 11 5 8 3 1 1 0 64 10 4 5 19 7.381 3.184 1.923 956 990 416 120 46 79 44 15 6 0 2 15.162 816 196 8 7 1 1.028 5 14 10 29 29 1 3 6 0 39 4.721 3.280 1.614 282 1.007

0,00 -100,00 -33,33 -42,31 0,00 77,78 -16,67 75,00 116,67 200,00 0,00 12,50 -23,08 -66,67 -54,55 0,00 -50,00 -66,67 -100,00 0,00 -32,81 -100,00 -50,00 -40,00 -73,68 -14,06 -7,51 23,09 -14,54 -75,45 -44,71 -27,50 -30,43 -79,75 -79,55 -73,33 -16,67 350,00 -13,45 -18,63 -33,67 50,00 -85,71 -100,00 -21,50 200,00 -71,43 -50,00 -17,24 55,17 400,00 0,00 -83,33 38,46 -2,71 0,98 -20,38 754,26 -36,84

Fullback 2.090 Talento 1.772 Punto 687 500X 99 500L 92 500 88 Tipo 24 Doblò Work Up 23 Altri 4.693 Totale Fiat 128.945 Transit Custom 88.261 57.706 Transit Transit Connect 40.771 Ranger 30.232 Transit Courier 13.316 Fiesta 6.351 Kuga 1.097 Grand C-Max 712 Focus 646 F-Serie 317 S-Max 123 Galaxy 89 Mondeo 68 B-Max 37 Ecosport 25 Ka 8 Edge 7 Explorer 1 Altri 108 Totale Ford 239.875 Fuso Tutti 11 Gladiator 205 Altri 2 Totale Giotti V. 207 254 Great Wall Steed CR-V 84 HR-V 41 18 Civic Jazz 2 1 Accord Altri 14 Totale Honda 160 H350 2.029 833 H-1 Tucson 218 i30 198 130 i20 Santa Fe 109 96 ix35 ix20 12 i40 11 i10 2 0 Altri Totale Hyundai 3.638 QX70 43 8 QX50 Altri 4 55 Totale Infiniti Iseki Tutti 37 D-Max 11.894 N-Serie 1.655 25 Altri Totale Isuzu 13.574

0 0 1.265 69 37 130 0 8 4.639 106.472 69.185 49.590 34.654 22.032 12.740 6.928 764 582 700 199 16 23 58 35 17 10 0 0 90 197.623 5 106 5 111 412 119 0 25 1 8 3 156 335 479 17 335 83 231 479 11 14 15 2 2.001 66 8 1 75 43 10.976 1.195 66 12.237

-45,69 43,48 148,65 -32,31 187,50 1,16 21,11 27,57 16,37 17,65 37,22 4,52 -8,33 43,59 22,34 -7,71 59,30 668,75 286,96 17,24 5,71 47,06 -20,00 20,00 21,38 120,00 93,40 -60,00 86,49 -38,35 -29,41 -28,00 100,00 -87,50 366,67 2,56 505,67 73,90 -40,90 56,63 -52,81 -79,96 9,09 -21,43 -86,67 -100,00 81,81 -34,85 0,00 300,00 -26,67 -13,95 8,36 38,49 -62,12 10,93

276 483 21 2 24 8 12 3 126 13.190 7.541 4.656 4.228 3.425 1.314 581 26 45 43 35 8 16 11 3 4 0 1 1 7 21.945 2 12 1 13 16 6 2 2 0 0 0 10 172 53 33 13 14 5 0 3 1 0 0 294 0 0 0 0 5 912 161 5 1.078

0 0 120 -82,50 10 -80,00 7 242,86 10 -20,00 0 1 200,00 147 -14,29 11.199 17,78 7.173 5,13 4.918 -5,33 3.773 12,06 2.794 22,58 1.248 5,29 612 -5,07 51 -49,02 103 -56,31 82 -47,56 28 25,00 9 -11,11 0 12 -8,33 3 0,00 2 100,00 0 0 0 2 250,00 20.810 5,45 1 100,00 22 -45,45 2 -50,00 24 -45,83 19 -15,79 17 -64,71 0 4 -50,00 0 0 0 21 -52,38 69 149,28 8,16 49 7 371,43 28 -53,57 12 16,67 22 -77,27 11 -100,00 2 50,00 0 0 0 200 47,00 8 -100,00 0 0 8 -100,00 7 -28,57 1.176 -22,45 134 20,15 0 1.310 -17,71

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Diff. %

45


MOBIL 1 ESP X2 0W-20

Le caratteristiche prestazionali l Proprietà antiattrito migliorate per

un’efficienza del carburante fino al 4% superiore rispetto al Mobil 1™ ESP Formula 5W-30* l Basato sulla più recente tecnologia

del Mobil 1™, che coniuga la resistenza all’usura in un olio motore a bassa viscosità ed effetto protettivo l Previene l’accumulo di depositi

dannosi, ha un effetto protettivo contro i residui, mantiene il motore pulito, contribuendo a una lunga durata l Caratteristiche di temperatura

eccezionali contribuiscono a una rapida lubrificazione e quindi una protezione più completa fin dalla partenza l Offre una protezione straordinaria

anche a temperature elevate durante l’intero intervallo di cambio olio, in conformità con le specifiche OEM l Protegge in modo affidabile

dall’usura durante l’intero intervallo di cambio olio, in conformità con le specifiche OEM l Il lubrificante è stato sviluppato

in collaborazione con le più importanti case automobilistiche in Europa (OEM) * Il risparmio fino al 4% si riferisce al passaggio da un olio motore con viscosità superiore, simile al Mobil 1™ ESP Formula 5W-30. Il risparmio effettivo dipende dal veicolo e dal tipo di motore, dalla temperatura e dalla pressione ambiente, dalle condizioni di guida e dalla viscosità dell’olio motore in uso.

46

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


Mobil 1 ESP x2 0W-20 verde: sviluppato per l’ultima generazione di motori Contribuire a ridurre le emissioni attraverso una riduzione dei consumi di carburante, anche in condizioni di aumentato fabbisogno del motore - questo è stato l’obiettivo dei ricercatori ExxonMobil nello sviluppare questa innovativa tecnologia di lubrificazione.

Ridurre i consumi di carburante non è un’idea nuova. Era già presente molto prima che l’attenzione si concentrasse anche sulle emissioni di CO2. Quando gli Stati membri dell’OPEC decisero di tagliare la produzione di greggio nel 1973, i governi attuarono politiche di riduzione dei limiti di velocità, intese ad abbassare i consumi complessivi di carburante. ExxonMobil lavorò ad una propria risposta e, nello stesso anno, lanciò il Mobil SHC (acronimo di Synthetic Hydro Carbon ovvero, idrocarburi sintetici). Nello stesso periodo, gli Stati Uniti lavorarono attivamente per trovare una soluzione a livello globale. La svolta arrivò nel 1974 con il Mobil 1, il primo olio motore completamente sintetico disponibile in tutto il mondo. Per questo prodotto, gli oli di base sono stati elaborati in modo tale da utilizzare solo le catene molecolari in grado di assicurare una buona lubrificazione. Il risultato ottenuto è stato un lubrificante con un grado di viscosità assolutamente nuovo per l’epoca e che favoriva anche l’efficienza del carburante grazie alla riduzione dell’attrito interno. Questo sviluppo fu sinonimo di straordinaria protezione del motore anche a temperature elevate e di prestazioni affidabili.

Economico ma potente

Oggi non vi è più scarsa offerta di petrolio, ma efficienza e risparmio di carburante finalizzati ad una riduzio-

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

ne delle emissioni di CO2 sono comunque fortemente richiesti. Ed ExxonMobil ha fatto un ulteriore passo avanti con un prodotto della famiglia Mobil 1: il Mobil 1 ESP x2 0W20 verde. Prima del suo lancio, questo lubrificante colorato è stato sottoposto e ha dovuto superare numerosi test, tra cui il confronto diretto con un prodotto di maggiore viscosità, come il Mobil 1 ESP Formula 5WFabio Barbisan, 30. Versati PVL Installed Area Manager in quattro Italia e Balcani differenti Automotive Lubricants ExxonMobil motori, i due lubrificanti sono stati testati in tutte le condizioni di guida: il Mobil 1 ESP x2 0W-20 ha fatto registrare un risparmio di carburante fino al 4% grazie ai bassi valori di attrito* - un nuovo traguardo in termini di efficienza energetica. Questo prodotto è inoltre caratterizzato da un’eccellente protezione dall’usura e da un elevato

grado di pulizia. Mobil 1 ESP x2 0W20 previene efficacemente i depositi nocivi e i residui, e grazie a queste sue caratteristiche aiuta i motori a funzionare in maniera ottimale anche dopo migliaia di chilometri.

“Grazie a questo sviluppo, potrà essere fornito ai concessionari un prodotto che offre numerosi vantaggi per i loro clienti”, afferma Fabio Barbisan, PVL Installed Area Manager Italia e Balcani della divisione Automotive Lubricants del gruppo ExxonMobil. “Una viscosità estremamente bassa abbinata ad una protezione del motore altamente affidabile offre prestazioni eccezionali e rappresenta un vero gioiello dei ricercatori ExxonMobil.”

Gli oli sono un elemento chiave per i costruttori di motori (OEM) e i prodotti ExxonMobil sono il risultato di una lunga attività di sviluppo condotta in stretta collaborazione con gli OEM e che tiene conto delle loro esigenze. La tendenza verso motori di dimensioni sempre più ridotte, e quindi con una inferiore capacità di olio, rappresenta un elemento particolarmente impegnativo per il lubrificante: l’iniezione diretta o i turbocompressori non offrono solo prestazioni elevate, ma creano anche un elevato carico termico. Nonostante la sua bassa viscosità, la speciale formulazione del Mobil 1 ESP x2 0W-20 può resistere a queste sollecitazioni e soddisfa attualmente i requisiti delle prossime generazioni di motori.

* Il risparmio fino al 4% si riferisce al passaggio da un olio motore con viscosità superiore, simile al Mobil 1™ ESP Formula 5W-30. Il risparmio effettivo dipende dal veicolo e dal tipo di motore, dalla temperatura e dalla pressione ambiente, dalle condizioni di guida e dalla viscosità dell’olio motore in uso.

Il Mobil 1 ESP x2 0W-20 è già stato approvato da costruttori quali Volkswagen, Mercedes-Benz e Jaguar Land Rover ed è raccomandato da Porsche.

47


INTERTRUCKNEWS Marca modello 10 mesi ’16

10 mesi ’15

Diff. %

Ott. ’16

Ott. ’15

Diff. %

Marca modello 10 mesi ’16

10 mesi ’15

Diff. %

Ott. ’16

Ott. ’15

Daily 41.897 Altri 41 Totale Iveco 41.938 F-Pace 43 Altri 13 Totale Jaguar 56 Wrangler 579 Grand Cherokee 273 Renegade 199 Cherokee 45 Altri 3 Totale Jeep 1.099 Sportage 250 Rio 188 Cee’d 151 Sorento 144 Soul 31 Picanto 24 Altri 12 Totale Kia 800 Lada 4X4 35 Ladog Tutti 21 Defender 5.528 Discovery 2.382 Range Rover Sport 292 Range Rover Evoque 198 Discovery Sport 134 Range Rover 74 Freelander 2 Altri 4 Totale Land Rover 8.614 RX 45 NX 9 Totale Lexus 54 Ligier Tutti 674 100 Genio Goa Pick-Up 99 Altri 15 Totale Mahindra 214 CX-5 192 173 CX-3 Mazda6 71 21 Mazda3 Mazda2 10 0 Altri Totale Mazda 467 Sprinter 74.585 Vito 41.697 15.138 Citan Classe V 3.066 Classe A 399 347 Classe G Classe M 270 238 GLC 155 Classe E Classe B 134 GLA 119 77 Classe C GLS 59 CLA 36 19 GL GLC 2 1 GLK 1 CLS

37.239 28 37.267 0 27 27 1.036 264 121 40 4 1.465 188 224 136 80 8 6 54 696 67 25 13.619 2.868 242 238 66 91 14 5 17.143 0 0 0 235 31 116 3 150 124 12 11 21 4 2 174 71.791 36.579 13.344 1.638 400 21 164 2 202 181 164 82 0 19 12 0 100 4

12,51 46,43 12,53 -51,85 107,41 -44,11 3,41 64,46 12,50 -25,00 -24,98 32,98 -16,07 11,03 80,00 287,50 300,00 -77,78 14,94 -47,76 -16,00 -59,41 -16,95 20,66 -16,81 103,03 -18,68 -85,71 -20,00 -49,75 186,81 222,58 -14,66 400,00 42,67 54,84 545,45 0,00 150,00 -100,00 168,39 3,89 13,99 13,44 87,18 -0,25 64,63 -23,27 -25,97 -27,44 -6,10 89,47 58,33 -99,00 -75,00

3.535 2 3.537 10 0 10 61 25 16 4 3 109 32 24 16 8 2 1 0 83 13 5 10 32 27 16 10 2 0 0 97 4 2 6 138 10 6 0 16 22 20 6 1 2 0 51 7.421 3.675 1.467 139 41 100 14 28 17 12 6 13 7 5 0 1 0 0

3.623 2 3.625 0 2 2 59 28 15 4 0 106 13 17 16 14 1 0 5 66 10 19 1.399 245 23 18 3 5 0 0 1.693 0 0 0 1 10 10 2 22 14 4 2 1 0 1 22 8.825 3.724 1.593 192 35 4 14 2 24 22 12 7 0 5 2 0 4 0

-2,43 0,00 -2,43 -100,00 400,00 3,39 -10,71 6,67 0,00 2,83 146,15 41,18 0,00 -42,86 100,00 -100,00 25,76 30,00 -73,68 -99,29 -86,94 17,39 -11,11 233,33 -60,00 -94,27 0,00 -40,00 -100,00 -27,27 57,14 400,00 200,00 0,00 -100,00 131,82 -15,91 -1,32 -7,91 -27,60 17,14 0,00 -29,17 -45,45 -50,00 85,71 0,00 -100,00 -100,00 -

GLC Coupé 1 Altri 118 Totale Mercedes 136.462 Mini 115 Countryman 22 Clubman 22 Paceman 1 Altri 4 Totale Mini 164 L200 15.593 Pajero 1.168 Outlander 421 ASX 45 Altri 2 Totale Mitsubishi 17.229 Mits. Fuso Canter 1.650 NP300 Navara 18.550 NV200 12.900 Cabstar 6.978 NV400 6.513 Navara 3.348 Qashqai 629 NT500 274 Juke 186 X-Trail 174 Note 108 Leaf 51 NV300 34 Micra 15 Primastar 10 NP300 2 Interstar 2 Titan XD 2 Altri 63 Totale Nissan 49.839 23.143 Vivaro Combo 12.120 Movano 11.520 Corsa 2.084 Astra 275 140 Meriva Mokka 133 80 Zafira Insignia 52 10 Adam Altri 9 Totale Opel 49.566 Partner 67.437 36.653 Boxer Expert 20.589 208 14.451 5.173 308 Bipper 5.101 520 2008 179 3008 5008 124 108 85 73 508 Altri 109 Totale Peugeot 150.494 2.498 Porter Altri 19 2.517 Totale Piaggio 1.918 Pickup

0 140 124.843 121 37 0 15 3 176 13.849 1.233 530 78 7 15.697 1.286 13 13.410 6.016 5.066 12.012 667 302 191 146 164 4 0 16 848 2 0 0 100 38.957 22.850 9.468 9.618 2.363 348 100 175 141 55 7 38 45.163 58.856 31.842 18.673 13.761 4.968 7.415 489 194 229 138 104 139 136.808 2.387 25 2.412 2.399

-15,71 9,31 -4,96 -40,54 -93,33 33,33 -6,82 12,59 -5,27 -20,57 -42,31 -71,43 9,76 28,30 -3,80 15,99 28,56 -72,13 -5,70 -9,27 -2,62 19,18 -34,15 -6,25 -98,82 0,00 -37,00 27,93 1,28 28,01 19,78 -11,81 -20,98 40,00 -24,00 -43,26 -5,45 42,86 -76,32 9,75 14,58 15,11 10,26 5,01 4,13 -31,21 6,34 -7,73 -45,85 -38,41 -29,81 -21,58 10,00 4,65 -24,00 4,35 -20,05

0 7 12.953 9 0 1 0 0 10 1.306 110 41 6 0 1.463 183 1.140 1.007 509 489 586 52 19 10 12 8 25 34 9 5 0 0 0 2 3.907 2.427 1.211 963 200 28 10 8 2 16 0 1 4.866 6.646 3.823 2.549 1.686 597 418 72 13 9 3 4 28 15.848 255 1 256 159

0 5 40,00 14.470 -10,48 8 12,50 10 -100,00 0 0 0 18 -44,44 1.603 -18,53 118 -6,78 37 10,81 9 -33,33 0 1.767 -17,20 163 12,27 10 1.330 -24,29 610 -16,56 523 -6,50 958 -38,83 65 -20,00 38 -50,00 18 -44,44 18 -33,33 14 -42,86 0 0 0 29 -82,76 1 -100,00 0 0 6 -66,67 3.620 7,93 2.399 1,17 1.085 11,61 1.024 -5,96 363 -44,90 36 -22,22 7 42,86 20 -60,00 24 -91,67 4 300,00 0 1 0,00 4.963 -1,95 6.427 3,41 10,40 3.463 2.180 16,93 1.725 -2,26 535 11,59 808 -48,27 71 1,41 29 -55,17 16 -43,75 20 -85,00 9 -55,56 17 64,71 15.300 3,58 379 -32,72 2 -50,00 381 -32,81 193 -17,62

48

Diff. %

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


INTERTRUCKNEWS Marca modello 10 mesi ’16

10 mesi ’15

Diff. %

Ott. ’16

Ott. ’15

Diff. %

Marca modello 10 mesi ’16

10 mesi ’15

Diff. %

Ott. ’16

Ott. ’15

Diff. %

Altri 24 Totale Ram 1.942 Kangoo 66.410 Trafic 57.888 Master 55.867 Clio 28.328 Mégane 3.358 Captur 773 Zoe 400 Scénic 359 Kadjar 285 Twingo 231 Altri 163 Totale Renault 214.062 Maxity 1.999 Master 1.675 D Serie 109 Altri 5 Totale Renault T. 3.788 Ibiza 481 Leon 220 Altri 32 Totale Seat 733 Fabia 199 Octavia 194 Yeti 103 Citigo 35 Superb 32 Altri 17 Totale Skoda 580 Actyon Sports 341 Korando Sports 180 Rexton 180 Rodius 167 Altri 110 Totale SsangYong 978 Forester 77 Legacy 25 Altri 20 Totale Subaru 122 496 Jimny Grand Vitara 91 27 Swift Altri 4 618 Totale Suzuki Hilux 17.635 Proace 4.683 Landcruiser 2.911 1.437 Yaris Auris 738 Rav4 324 259 Verso Aygo 115 207 Altri 28.309 Totale Toyota Vivaro 20.418 Movano 5.450 4.942 Combo Corsavan 2.494 Totale Vauxhall 33.304 74 Open Altri 8 82 Totale Vem 75.146 Transporter

0 2.399 59.763 51.075 48.930 26.684 4.094 628 187 371 35 232 205 192.204 2.053 1.386 140 2 3.581 840 276 56 1.172 114 171 127 34 10 708 1.164 304 222 204 180 40 950 74 23 16 113 162 118 8 63 351 20.530 5.434 2.375 1.449 579 514 285 101 928 32.195 22.531 4.428 5.439 2.067 34.465 97 14 111 66.306

-19,05 11,12 13,34 14,18 6,16 -17,98 23,09 113,90 -3,23 714,29 -0,43 -20,49 11,37 -2,63 20,85 -22,14 150,00 5,78 -42,74 -20,29 -42,86 -37,46 74,56 13,45 -18,90 2,94 220,00 -97,60 -50,17 12,17 -18,92 -11,76 -7,22 175,00 2,95 4,05 8,70 25,00 7,96 206,17 -22,88 237,50 -93,65 76,07 -14,10 -13,82 22,57 -0,83 27,46 -36,96 -9,12 13,86 -77,69 -12,07 -9,38 23,08 -9,14 20,66 -3,37 -23,71 -42,86 -26,13 13,33

4 163 6.911 5.681 5.123 2.553 385 46 60 28 30 22 16 20.855 155 125 5 0 285 37 32 5 74 41 31 12 9 4 2 99 21 5 14 13 12 65 9 1 2 12 71 4 2 0 77 2.528 322 208 152 55 18 17 4 18 3.322 1.092 277 246 251 1.866 1 0 1 7.583

0 193 -15,54 6.716 2,90 5.606 1,34 5.505 -6,94 3.358 -23,97 410 -6,10 56 -17,86 32 87,50 36 -22,22 24 25,00 37 -40,54 21 -23,81 21.801 -4,34 235 -34,04 139 -10,07 10 -50,00 0 384 -25,78 55 -32,73 23 39,13 4 25,00 82 -9,76 28 46,43 21 47,62 9 33,33 3 200,00 0 48 -95,83 109 -9,17 31 -32,26 18 -72,22 9 55,56 20 -35,00 6 100,00 84 -22,62 8 12,50 3 -66,67 2 0,00 13 -7,69 59 20,34 17 -76,47 4 -50,00 4 -100,00 84 -8,33 1.899 33,12 613 -47,47 175 18,86 4,11 146 50 10,00 36 -50,00 17 0,00 24 -83,33 73 -75,34 9,53 3.033 2.300 -52,52 571 -51,49 486 -49,38 70 258,57 3.427 -45,55 16 -93,75 0 16 -93,75 13,94 6.655

Caddy 61.695 Crafter 26.880 Amarok 12.215 Golf 2.266 Polo 2.004 Touareg 543 Touran 540 up! 527 Passat 245 Tiguan 194 Altri 179 Totale VW 182.434 XC60 148 V40 81 XC90 67 V70 49 V60 31 Altri 19 Totale Volvo 395 Weidemann Tutti 101 Altri 16.700 Totale 1.484.203

52.192 18,21 26.907 -0,10 13.208 -7,52 2.442 -7,21 2.298 -12,79 166 227,11 648 -16,67 592 -10,98 153 60,13 194 0,00 235 -23,83 165.341 10,34 167 -11,38 92 -11,96 13 415,38 52 -5,77 41 -24,39 5 280,00 370 6,76 80 26,25 14.123 18,25 1.338.259 10,91

6.088 2.623 1.266 224 271 16 67 82 28 27 34 18.309 12 25 3 5 5 2 52 16 1.113 140.579

4.390 2.833 1.432 230 247 23 13 81 32 8 22 15.966 18 13 2 4 2 1 40 8 919 142.446

38,68 -7,41 -11,59 -2,61 9,72 -30,43 415,38 1,23 -12,50 237,50 54,55 14,67 -33,33 92,31 50,00 25,00 150,00 100,00 30,00 100,00 21,11 -1,31

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’16 10 m. ’15 Diff. % Ott. ’16 Ott. ’15 Diff. %

1

Ford Transit C.

88.261

69.185

27,57

7.541

7.173

2

VW Transporter

75.146

66.306

13,33

7.583

6.655 13,94

3

Mercedes Sprinter 74.585

71.791

3,89

7.421

8.825 -15,91

4

Citroën Berlingo

67.735

65.312

3,71

6.343

7.381 -14,06

5

Peugeot Partner

67.437

58.856

14,58

6.646

6.427

3,41

6

Renault Kangoo

66.410

59.763

11,12

6.911

6.716

2,90

7

Volkswagen Caddy 61.695

52.192

18,21

6.088

4.390 38,68

8

Renault Trafic

57.888

51.075

13,34

5.681

5.606

1,34

9

Ford Transit

57.706

49.590

16,37

4.656

4.918

-5,33

55.867

48.930

14,18

5.123

5.505

-6,94

10 Renault Master

5,13

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

10 m. ’16 10 m. ’15 Diff. % Ott. ’16 Ott. ’15 Diff. %

1

Ford

239.875 197.623

21,38 21.945 20.810

5,45

2

Renault

214.062 192.204

11,37 20.855 21.801

-4,34

3

Volkswagen

182.434 165.341

10,34 18.309 15.966 14,67

4

Peugeot

150.494 136.808

10,00 15.848 15.300

5

Mercedes

136.462 124.843

9,31 12.953 14.470 -10,48

6

Citroën

135.710 132.848

2,15 13.123 15.162 -13,45

7

Fiat

128.945 106.472

21,11 13.190 11.199 17,78

8

Opel/Vauxhall

82.870

79.628

4,07

6.732

8.390 -19,76

9

Nissan

49.839

38.957

27,93

3.907

3.620

7,93

41.938

37.267

12,53

3.537

3.625

-2,43

10 Iveco

3,58

Fonte: Jato Dynamics

49


MERCATO EUROPA Con il rimbalzo di novembre torna la crescita nei mercati continentali

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI Segmento

Dopo il rallentamento registrato in ottobre, l’Europa Unita torna a crescere mettendo a segno un +5,8% in novembre. Sono state 1.148.618 le automobili nuove immatricolate nel mese, 62mila in più rispetto allo stesso mese del 2015 quando vennero registrate nei vari Paesi dell’unione 1.125.605 targhe. Crescita che va attribuita soprattutto ai buoni esiti dei 5 grandi mercati con la Spagna capace di un ottimo incremento a due cifre. Ovviamente il risultato cumulato dei primi 11 mesi non può che trovare giovamento dal rimbalzo delle vendite del mese. Nel periodo, sono 13,5 i milioni di automobili immatricolate con una crescita complessiva del 7,1% sull’analogo periodo dell’anno scorso. In termini unitari è l’Italia a crescere di più negli 11 mesi, segue la Germania salita oltre quota 3 milioni, poi Spagna, Francia e Regno Unito. Molto bene anche la Polonia, autrice quest’anno di un incremento da 17 punti e con volumi di tutto rispetto. Maglia nera sempre sulle spalle dei Paesi Bassi che, con un ulteriore e pesante segno meno a novembre (-20%), incassano un consuntivo di oltre 8 punti al di sotto della parità. In zona Efta si fa notare il tormentato andamento della Svizzera che consolida un -3,14% nel cumulato. Quanto ai gruppi, sempre considerando i volumi assoluti, è di Renault la miglior performance degli 11 mesi con oltre 140mila veicoli in più rispetto al 2015. Marca e modello

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Ford Fiesta Renault Clio Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Opel/Vauxhall Astra Nissan Qashqai Skoda Octavia Ford Focus

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkwagen Gruppo Renault Gruppo PSA Ford Gruppo BMW Gruppo GM Gruppo Fca Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

1.043.306

8,26

1.039.295

8,79

0,39

B - Piccole

2.943.982

23,32

2.893.312

24,47

1,75

C1 - Compatte

2.038.344

16,14

1.948.285

16,48

4,62

C2 - Compatte sup.

1.020.417

8,08

992.862

8,40

2,78

D1 - Medie

535.468

4,24

510.915

4,32

4,81

D2 - Medie sup.

522.608

4,14

531.009

4,49

-1,58

E1 - Grandi

297.579

2,36

306.426

2,59

-2,89

E2 - Lusso

32.336

0,26

30.031

0,25

7,68

MPV Mini

952.531

7,54

982.274

8,31

-3,03

MPV Medi

158.256

1,25

140.548

1,19

12,60

MPV Grandi

227.455

1,80

172.938

1,46

31,52

SUV Piccole

504.812

4,00

371.063

3,14

36,04

SUV Medie

1.764.681

13,98

1.376.692

11,65

28,18

SUV Grandi

1.846

0,01

2.874

0,02

-35,77

SUV Lusso

222.290

1,76

182.233

1,54

21,98

Sportive

281.432

2,23

261.570

2,21

7,59

78.455

0,62

79.361

0,67

-1,14

Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

11 mesi 2016

11 mesi 2015

Diff. %

Nov. 2016

Nov. 2015

Diff. %

413.772 257.885 251.859 250.751 226.335 210.959 207.071 198.067 186.397 178.586

-8,23 1,96 -5,75 -0,08 -0,59 9,58 28,79 0,21 4,17 -10,17

Austria 303.942 Belgio 505.996 Bulgaria 22.815 Cipro 11.804 Croazia 39.627 Danimarca 203.757 Estonia 21.125 Finlandia 110.840 Francia 1.820.805 Germania 3.095.074 2.514.764 Gran Bretagna Grecia 74.108 146.175 Irlanda 1.699.944 Italia Lettonia 15.215 Lituania 18.902 Lussemburgo 47.496 Paesi Bassi 347.286 Polonia 372.402 Portogallo 190.384 237.780 Repubblica Ceca 85.593 Romania Slovacchia 80.153 Slovenia 59.596 1.050.121 Spagna Svezia 335.037 Ungheria 86.800 EU28* 13.497.541 EU15 12.445.729 EU11 1.051.812 17.738 Islanda Norvegia 141.001 281.993 Svizzera 440.732 EFTA EU + EFTA 13.938.273

285.723 468.325 21.156 9.385 32.965 189.253 19.079 100.894 1.733.506 2.958.687 2.453.426 68.989 124.460 1.459.029 12.705 15.878 43.837 380.148 317.617 165.361 211.089 72.423 70.644 56.017 945.623 311.568 70.077 12.597.864 11.688.829 909.035 13.192 137.608 291.141 441.941 13.039.805

6,38 8,04 7,84 25,78 20,21 7,66 10,72 9,86 5,04 4,61 2,50 7,42 17,45 16,51 19,76 19,05 8,35 -8,64 17,25 15,13 12,64 18,18 13,46 6,39 11,05 7,53 23,86 7,14 6,48 15,71 34,46 2,47 -3,14 -0,27 6,89

25.491 39.645 1.983 1.110 2.751 18.007 1.837 9.006 163.161 276.567 184.101 5.897 747 145.835 1.275 1.541 3.838 32.271 37.191 16.525 23.161 9.645 7.830 5.337 92.653 31.801 9.412 1.148.618 1.045.545 103.073 955 13.194 26.414 40.563 1.189.181

23.381 36.329 2.134 921 2.210 17.106 1.551 8.997 150.334 272.377 178.876 5.859 940 134.790 1.128 1.438 3.412 40.344 30.315 13.376 20.421 8.022 6.952 5.095 81.650 31.352 6.590 1.085.900 999.123 86.777 793 12.600 26.312 39.705 1.125.605

9,02 9,13 -7,08 20,52 24,48 5,27 18,44 0,10 8,53 1,54 2,92 0,65 -20,53 8,19 13,03 7,16 12,49 -20,01 22,68 23,54 13,42 20,23 12,63 4,75 13,48 1,43 42,82 5,78 4,65 18,78 20,43 4,71 0,39 2,16 5,65

11 mesi 2016

1.586.337 988.405 967.675 920.582 800.178 772.342 769.293 753.814 691.861 610.402

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 11 mesi 2016

3.358.929 1.372.212 1.366.814 967.675 945.069 923.759 918.634 872.705 868.794 597.515

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

50

A - Utilitarie

Diff. %

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Renault Ford Opel/Vauxhall Peugeot Mercedes Audi BMW Fiat Skoda

Diff. %

10 mesi 2016

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Quota %

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

TOP 10 EUROPA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

10 mesi 2016 Quota % 10 mesi 2015

Diff. %

-0,49 12,57 3,60 5,69 2,63 13,85 7,46 11,05 13,76 6,57

Diff. %

2,92 11,92 0,76 3,60 11,42 5,57 14,16 10,79 13,25 7,63

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 15/12/2016

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Renault Dacia Gruppo Renault Peugeot Citroën DS Gruppo Psa Ford BMW Mini Gruppo BMW Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre Gruppo Fca Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato

11 mesi 2016

Quota %

11 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Nov. 2016

Quota %

Nov. 2015

Quota %

Diff. %

1.586.337 769.293 610.402 323.534 65.184 4.179 3.358.929 988.405 383.807 1.372.212 800.178 504.797 61.839 1.366.814 967.675 753.814 191.255 945.069 920.582 2.449 728 923.759 691.861 96.719 62.754 60.003 7.297 918.634 466.651 406.054 872.705 772.342 96.452 868.794 556.370 41.145 597.515 508.646 260.115 221.278 142.007 62.894 204.901 186.709 148.588 107.939 107.991 13.938.273

11,38 5,52 4,38 2,32 0,47 0,03 24,10 7,09 2,75 9,84 5,74 3,62 0,44 9,81 6,94 5,41 1,37 6,78 6,60 0,02 0,01 6,63 4,96 0,69 0,45 0,43 0,05 6,59 3,35 2,91 6,26 5,54 0,69 6,23 3,99 0,30 4,29 3,65 1,87 1,59 1,02 0,45 1,47 1,34 1,07 0,77 0,77 100,00

1.594.195 715.877 572.751 313.044 64.703 3.056 3.263.626 878.052 348.060 1.226.112 779.702 508.015 68.739 1.356.456 934.053 678.808 169.388 848.196 871.053 3.396 550 874.999 608.158 80.746 57.268 52.507 6.033 804.712 429.260 358.469 787.729 678.356 88.767 767.123 519.438 35.696 555.134 516.089 254.860 195.445 128.197 36.544 164.741 167.376 121.675 120.778 80.701 13.039.805

12,23 5,49 4,39 2,40 0,50 0,02 25,03 6,73 2,67 9,40 5,98 3,90 0,53 10,40 7,16 5,21 1,30 6,50 6,68 0,03 0,00 6,71 4,66 0,62 0,44 0,40 0,05 6,17 3,29 2,75 6,04 5,20 0,68 5,88 3,98 0,27 4,26 3,96 1,95 1,50 0,98 0,28 1,26 1,28 0,93 0,93 0,62 100,00

-0,49 7,46 6,57 3,35 0,74 36,75 2,92 12,57 10,27 11,92 2,63 -0,63 -10,04 0,76 3,60 11,05 12,91 11,42 5,69 -27,89 32,36 5,57 13,76 19,78 9,58 14,28 20,95 14,16 8,71 13,27 10,79 13,85 8,66 13,25 7,11 15,27 7,63 -1,44 2,06 13,22 10,77 72,10 24,38 11,55 22,12 -10,63 33,82 6,89

139.226 63.069 54.413 31.679 5.711 316 294.414 94.558 31.585 126.143 66.941 38.640 3.959 109.540 78.792 69.293 16.102 85.395 74.548 77 70 74.695 55.522 8.341 4.447 6.121 834 75.265 40.476 32.973 73.449 70.339 8.103 78.442 47.908 3.278 51.186 39.738 25.208 16.273 10.671 5.884 16.555 16.561 10.757 9.320 7.448 1.189.181

11,71 5,30 4,58 2,66 0,48 0,03 24,76 7,95 2,66 10,61 5,63 3,25 0,33 9,21 6,63 5,83 1,35 7,18 6,27 0,01 0,01 6,28 4,67 0,70 0,37 0,51 0,07 6,33 3,40 2,77 6,18 5,91 0,68 6,60 4,03 0,28 4,30 3,34 2,12 1,37 0,90 0,49 1,39 1,39 0,90 0,78 0,63 100,00

138.089 59.057 50.357 24.641 4.715 203 277.062 78.896 29.337 108.233 67.710 40.468 6.124 114.302 77.181 61.105 15.446 76.551 75.293 158 56 75.507 51.330 7.541 4.511 4.556 400 68.338 35.927 30.620 66.547 62.526 7.714 70.240 44.749 3.129 47.878 38.658 27.122 17.253 14.414 3.756 18.170 14.253 11.366 10.532 6.412 1.125.605

12,27 5,25 4,47 2,19 0,42 0,02 24,61 7,01 2,61 9,62 6,02 3,60 0,54 10,15 6,86 5,43 1,37 6,80 6,69 0,01 0,00 6,71 4,56 0,67 0,40 0,40 0,04 6,07 3,19 2,72 5,91 5,55 0,69 6,24 3,98 0,28 4,25 3,43 2,41 1,53 1,28 0,33 1,61 1,27 1,01 0,94 0,57 100,00

0,82 6,79 8,05 28,56 21,12 55,67 6,26 19,85 7,66 16,55 -1,14 -4,52 -35,35 -4,17 2,09 13,40 4,25 11,55 -0,99 -51,27 25,00 -1,08 8,17 10,61 -1,42 34,35 108,50 10,14 12,66 7,68 10,37 12,50 5,04 11,68 7,06 4,76 6,91 2,79 -7,06 -5,68 -25,97 56,66 -8,89 16,19 -5,36 -11,51 16,16 5,65

Note: * stime ACEA. Dati al 15/12/2016. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 10 m. ’16

Diff.%

AUSTRIA 11.091 -7,45 1 VW Golf 7.411 7,86 2 Skoda Octavia 3 VW Tiguan 7.167 33,31 6.469 -2,47 4 VW Polo 5.469 -9,12 5 Skoda Fabia 5.146 36,10 6 Opel Astra 7 Seat Ibiza 4.974 17,67 8 VW Transporter 4.737 20,41 9 Hyundai Tucson 4.312 315,01 4.257 68,66 10 Audi A4 BELGIO 1 VW Golf 12.050 -11,58 2 Hyundai Tucson 10.007 873,44 9.906 -10,09 3 Renault Scénic 9.640 -4,07 4 Renault Clio 5 Opel Astra 8.420 45,65

Marca e modello 10 m. ’16

6 7 8 9 10

Opel Corsa Peugeot 308 Renault Captur VW Tiguan Audi A3

Diff.%

8.235 20,08 4,27 8.184 7.780 39,13 7.727 156,29 7.395 -8,49

CIPRO 1 Nissan Qashqai 530 7,29 2 Toyota Yaris 433 22,32 407 13,37 3 Ford Fiesta 337 22,99 4 VW Golf 291 – 5 Hyundai Tucson 6 Ford Focus 273 141,59 7 Nissan Juke 263 36,98 247 55,35 8 Nissan X-Trail 9 Land R. Discovery S. 240 515,38 223 232,84 10 Suzuki Vitara

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Marca e modello 10 m. ’16

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Peugeot 308 4 VW Polo 5 Toyota Yaris 6 Toyota Aygo 7 Opel Astra 8 Ford Fiesta 9 Opel Karl 10 Kia Picanto ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 3 Toyota Auris 4 Nissan Qashqai 5 Honda CR-V

7.807 5.902 5.318 4.853 4.628 4.558 3.852 3.742 3.624 3.623

Diff.%

26,72 -12,69 13,22 21,05 17,19 -3,70 316,43 -5,81 123,57 -14,02

958 20,50 751 11,92 688 23,96 671 -32,49 599 -4,16

Marca e modello 10 m. ’16

6 7 8 9 10

Dacia Duster VW Passat Subaru Outback Toyota Rav4 Kia Sportage

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Opel Astra 5 Toyota Auris 6 Ford Focus 7 Toyota Yaris 8 Toyota Avensis 9 VW Passat 10 Ford Fiesta

585 580 511 498 478

Diff.%

5,98 28,32 13,30 21,17 38,95

4.798 -7,68 4.091 6,48 5,35 3.524 3.219 189,48 3.030 10,62 2.857 45,99 2.761 -0,65 5,46 2.664 2.464 -19,69 5,24 2.310

51


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 10 m. ’16

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Dacia Sandero 7 Citroën C3 8 Renault Mégane 9 Citroën C4 P. 10 Renault Twingo

Diff.%

Marca e modello 10 m. ’16

Diff.%

89.369 -0,54 82.579 9,68 64.617 0,76 58.873 -1,38 56.018 6,32 48.117 26,10 47.830 0,90 42.497 23,49 35.348 -7,50 33.413 -11,13

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 Skoda Yeti 4 VW Golf 5 Skoda Octavia 6 Toyota Rav4 7 Toyota Auris 8 Toyota Avensis 9 VW Tiguan 10 Toyota Corolla

1.355 886 839 820 754 722 580 532 526 404

19,49 8,31 3,84 6,91 38,35 1,55 18,85 28,19 48,17 9,19

GERMANIA 1 VW Golf 159.983 -10,35 2 VW Passat 67.551 -15,11 3 VW Polo 59.112 3,65 4 Mercedes Cl. C 56.443 -2,87 5 Audi A4 54.379 15,13 6 Opel Astra 54.140 17,51 7 VW Tiguan 53.059 7,68 8 Audi A3 49.195 1,73 9 Skoda Octavia 48.620 0,25 10 Opel Corsa 46.757 4,46

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Skoda Octavia 4 Fiat 500X 5 VW Passat 6 VW Golf 7 Toyota Auris 8 Kia Sportage 9 Toyota Rav4 10 Toyota Avensis

2.055 686 657 630 601 536 535 450 398 380

3,42 -0,44 -16,84 523,76 -5,06 120,58 114,00 73,08 26,75 38,69

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 103.945 2 Vauxhall Corsa 68.831 3 Ford Focus 61.233 4 VW Golf 59.474 5 Nissan Qashqai 55.238 6 Vauxhall Astra 49.756 7 VW Polo 47.161 8 Mini 40.024 9 Mercedes Cl. C 37.918 10 Audi A3 36.229

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Renault Clio 4 Audi A3 5 BMW X1 6 Mercedes Cl. C 7 Audi A4 8 VW Polo 9 Mercedes Cl. A 10 VW Tiguan

1.346 -24,25 1.002 -10,13 979 36,92 947 -1,35 863 663,72 805 8,49 784 72,31 728 -8,89 716 15,11 714 63,01

-10,88 -11,64 -17,21 -7,44 1,80 9,39 -3,30 -1,72 0,45 -12,84

Marca e modello 10 m. ’16

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 Dacia Duster 10 VW Passat PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Renault Mégane 4 VW Golf 5 Renault Captur 6 VW Polo 7 Peugeot 308 8 Mercedes Cl. A 9 Seat Ibiza 10 Nissan Qashqai

Diff.%

13.809 12.244 11.801 9.870 8.899 8.592 7.340 7.108 6.939 6.887

20,96 24,88 36,98 6,71 15,12 9,83 -1,63 -3,91 36,86 10,72

9.480 5.719 5.076 4.927 4.925 4.807 4.253 4.244 4.138 4.134

19,16 22,86 30,56 -5,25 23,03 -3,32 12,87 16,40 15,55 -3,03

SVEZIA 1 VW Golf 2 Volvo V70 3 VW Passat 4 Volvo XC60 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Toyota Auris 8 Kia Cee’d 9 VW Polo 10 Skoda Octavia

17.681 -5,12 16.931 -22,90 12.878 10,17 11.982 1,22 10.959 10,82 10.174 31,23 6.306 18,98 6.029 9,78 5.743 53,80 4.786 1,14

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 Dacia Duster 6 VW Passat 7 Suzuki Swift 8 Fiat 500 9 VW Golf 10 Kia Cee’d

5.257 84,78 4.148 5,95 3.505 48,33 2.233 7,61 1.861 31,99 1.799 40,22 1.515 -11,87 1.488 11,38 1.468 -9,77 1.305 27,44

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Suzuki Vitara 6 Hyundai i30 7 Opel Astra 8 Hyundai Tucson 9 VW Golf 10 Skoda Superb

4.449 3.945 3.175 2.386 2.298 1.944 1.894 1.834 1.715 1.614

0,84 11,85 -6,56 16,05 125,96 0,26 51,04 415,17 -10,16 128,61

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Skoda Octavia 5 Nissan Qashqai 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Kia Sportage

7.414 5.131 4.847 4.641 4.579 3.824 3.718 3.660 3.562 2.868

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 VW Polo 3 Renault Clio 4 Opel Astra 5 VW up! 6 Ford Fiesta 7 Kia Picanto 8 Peugeot 108 9 Peugeot 208 10 Renault Captur

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Renault Captur 6 Opel Astra 7 Skoda Fabia 8 VW Passat 9 Dacia Duster 10 VW Touran

3.329 2.203 2.015 1.770 1.602 1.350 1.265 1.227 1.198 988

-3,76 -10,15 14,62 -3,65 53,15 65,64 -11,91 -10,70 -8,62 320,43

52

6,49 2,74 34,68 -0,27 2,67 7,53 -4,65 5,95 22,71 9,95

9.572 -8,93 8.031 -24,28 4.663 -15,78 4.045 28,17 3.731 1,50 3.536 74,53 3.409 10,04 3.123 -11,70 3.061 -1,89 3.032 35,24

NORVEGIA 1 VW Golf 10.752 -16,63 2 Mitsubishi Outlan. 4.926 74,93 3 VW Passat 4.198 58,36 4 Toyota Rav4 4.068 13,66 5 Toyota Auris 3.893 -6,78 6 Nissan Leaf 3.667 20,82 7 Toyota Yaris 3.644 1,25 3.160 -12,73 8 Skoda Octavia 2.526 49,03 9 BMW i3 2.337 -2,09 10 Audi A3

-32,88 -16,20 -39,28 186,34 -8,03 -4,52 -7,99 1,01 31,98 -0,61

29.502 27.533 23.367 21.829 20.974 20.750 20.614 20.547 20.187 18.268

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 VW Tiguan 5 Mercedes Cl. C 6 VW Touran 7 BMW Serie 2 8 VW Passat 9 Skoda Fabia 10 VW Transporter

4.657 30,12 3.082 8,87 2.739 61,31 2.490 77,22 2.165 -7,44 1.916 -4,68 1.872 25,47 1.804 -22,84 1.768 29,90 1.509 51,20

8.934 8.664 8.313 7.880 7.659 7.238 7.217 7.018 6.817 6.660

Diff.%

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 23.738 18,65 2 Skoda Fabia 18.073 4,55 3 Skoda Rapid 9.657 -3,84 4 Skoda Superb 9.234 97,48 5 Hyundai i30 6.394 14,46 4.704 -4,87 6 Skoda Yeti 7 Ford Fiesta 4.477 0,02 8 VW Passat 4.195 60,30 9 VW Golf 3.836 -16,72 10 Hyundai ix20 3.762 -6,16

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Nissan Micra 4 Fiat Panda 5 Peugeot 208 6 Nissan Qashqai 7 Renault Clio 8 VW Polo 9 Opel Astra 10 Toyota Auris

– -6,68 14,89 20,70 10,31 11,26 8,36 31,99 0,88 11,42

Marca e modello 10 m. ’16

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 Dacia Sandero 6 Renault Clio 7 VW Golf 8 Nissan Qashqai 9 Peugeot 308 10 Peugeot 208

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

10 m. ’16

10 m. ’15

Abarth 124 Spider 506 0 Giulietta 35.351 35.026 MiTo 10.720 11.881 Giulia 6.677 0 4C 1.082 918 Altri 17 25 Totale Alfa Romeo 53.847 47.850 D3 149 123 B3 104 76 B4 95 110 Altri 296 306 Totale Alpina 644 615 V8 576 630 DB9 251 255 Vanquish 228 325 Rapide 94 175 GT12 21 0 Altri 30 26 Totale Aston Martin 1.200 1.411 A3 158.029 167.425 140.965 109.602 A4 A1 83.334 77.682 A6 80.177 80.782 Q3 78.682 70.090 Q5 57.476 55.144 A5 37.921 39.419 Q7 27.460 16.046 TT 18.364 19.608 A7 7.940 8.930 A3 4.957 2.156 A8 4.700 5.837 0 1.332 Q2 R8 1.242 903 Altri 188 162 702.767 653.786 Totale Audi Continental GT 1.483 1.431 0 791 Bentayga Flying Spur 491 465 Mulsanne 205 188 18 34 Altri Totale Bentley 3.004 2.102 Serie 3 119.841 118.956 Serie 2 114.634 93.901 107.786 107.137 Serie 1 X1 77.895 29.291 Serie 5 66.849 75.595 62.532 58.838 Serie 4 X3 39.779 37.506 X5 31.082 31.233 X4 20.769 19.953 4.438 11.227 Serie 7 i3 11.109 8.852 11.928 10.274 X6 Serie 6 4.896 6.348 Z4 2.773 3.718 1.301 1.856 i8 Altri 59 94 Totale BMW 679.112 613.338 Bluecar 758 833 145 183 Bluesummer Totale Bolloré 941 978 Escalade 197 131

Diff. % Ott. ’16

Ott. ’15

0,93 -9,77 17,86 -32,00 12,53 21,14 36,84 -13,64 -3,27 4,72 -8,57 -1,57 -29,85 -46,29 15,38 -14,95 -5,61 28,62 7,28 -0,75 12,26 4,23 -3,80 71,13 -6,34 -11,09 129,92 -19,48 37,54 16,05 7,49 3,63 5,59 9,04 88,89 42,91 0,74 22,08 0,61 165,93 -11,57 -5,91 6,06 -0,48 4,09 152,97 25,50 -13,87 -22,87 -25,42 -29,90 -37,23 10,72 -9,00 26,21 -3,78 50,38

0 3.270 -19,79 1.085 4,70 0 76 -42,11 2 -100,00 4.433 21,18 24 -50,00 21 -57,14 6 16,67 30 -30,00 81 -39,51 57 -17,54 35 -80,00 31 -38,71 18 -27,78 0 2 100,00 143 -37,06 15.798 2,41 9.824 23,35 8.630 -4,31 8.661 -12,63 7.105 9,89 5.961 -3,36 3.380 -13,20 2.632 15,20 1.686 -26,22 737 -5,02 537 -91,06 669 -52,32 0 84 -48,81 16 -12,50 65.720 1,96 175 -32,57 0 49 -28,57 24 -4,17 0 248 11,69 12.716 -12,20 10.097 1,99 10.353 1,78 3.400 142,94 7.347 -19,55 5.747 -12,02 3.650 4,05 3.139 -8,60 1.787 9,46 -8,81 1.180 1.058 67,01 1.113 -15,18 576 -25,87 169 -32,54 88 0,00 16 12,50 62.436 2,96 201 -46,77 1 202 -6,93 22 -22,73

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

346 2.623 1.136 1.569 44 0 5.372 12 9 7 21 49 47 7 19 13 0 4 90 16.178 12.118 8.258 7.567 7.808 5.761 2.934 3.032 1.244 700 48 319 986 43 14 67.010 118 98 35 23 3 277 11.165 10.298 10.537 8.260 5.911 5.056 3.798 2.869 1.956 1.076 1.767 944 427 114 88 18 64.284 107 81 188 17

Diff. %

Marca e modello

10 m. ’16

CTS XT5 ATS Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 Berlingo C3 Picasso C-Elysee C5 C4 Aircross Jumper C-Zero Spacetourer Nemo E-Mehari Jumpy Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Challenger Durango Charger Journey Altri Totale Dodge DR Zero DR5 Citycross Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS California F12 458 FF LaFerrari Altri Totale Ferrari Panda 500 500X 500L Punto Tipo Ducato

146 117 61 0 47 40 176 160 627 448 97 92 472 335 289 1.213 761 1.548 110.212 104.824 92.736 95.220 63.747 68.212 55.030 55.716 41.869 42.618 33.668 31.016 32.925 33.917 11.219 5.146 8.056 11.586 8.041 9.677 4.034 2.347 1.189 798 793 0 742 1.480 526 0 468 3.854 71 1.375 465.326 467.786 719 676 141.431 120.120 111.289 100.423 30.766 33.793 18.451 20.978 20.862 19.431 325.326 292.218 247 222 148 121 87 63 56 7 64 59 521 553 239 142 174 145 26 83 370 439 34.090 37.686 15.709 13.693 9.826 8.009 57.808 61.205 675 796 360 278 899 106 77 141 57 44 6 8 1.268 2.179 161.515 146.361 158.028 154.501 90.049 57.361 71.974 71.555 69.864 54.710 45.844 0 27.887 24.294

10 m. ’15

Diff. % Ott. ’16

Ott. ’15

24,79 17,50 10,00 39,96 5,43 40,90 -76,17 -50,84 5,14 -2,61 -6,55 -1,23 -1,76 8,55 -2,92 118,01 -30,47 -16,91 71,88 49,00 -49,86 -87,86 -94,84 -0,53 6,36 17,74 10,82 -8,96 13,70 7,36 11,33 -10,12 22,31 -27,59 700,00 8,47 6,14 68,31 20,00 -68,67 18,65 -9,54 14,72 -18,49 -5,55 -15,20 29,50 -88,21 -45,39 -22,81 -25,00 -41,81 10,35 2,28 56,99 0,59 -21,69 14,79

15 0,00 0 8 -100,00 19 -36,84 64 0,00 3 333,33 19 278,95 90 -78,89 109 -16,51 10.998 10,32 9.168 -20,51 5.601 -12,27 5.041 -8,51 4.377 -33,42 3.286 -8,61 3.044 -16,49 594 99,66 1.199 -40,45 1.007 -38,03 136 130,88 126 -26,19 0 192 -70,83 0 167 -46,71 18 5,56 44.954 -9,26 84 -61,90 10.648 1,48 9.624 1,84 3.265 -29,13 1.340 21,72 1.889 -55,21 26.766 -5,11 18 27,78 16 -68,75 2 0,00 0 6 -50,00 42 -19,05 24 4,17 12 -8,33 3 -100,00 39 -7,69 3.105 -29,31 1.382 -13,46 1.061 -45,43 5.548 -28,44 44 -2,27 14 57,14 54 -98,15 9 -55,56 6 -16,67 1 0,00 128 -40,63 16.132 -6,96 13.177 -1,37 7.545 -3,71 5.351 8,15 7.569 -40,35 0 1.243 -5,55

15 20 0 12 64 13 72 19 91 12.133 7.288 4.914 4.612 2.914 3.003 2.542 1.186 714 624 314 93 275 56 16 89 19 40.792 32 10.806 9.801 2.314 1.631 846 25.398 23 5 2 1 3 34 25 11 0 36 2.195 1.196 579 3.970 43 22 1 4 5 1 76 15.010 12.996 7.265 5.787 4.515 6.033 1.174

Diff. %

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO 10 m. ’16

10 m. ’15

Diff. % Ott. ’16

Ott. ’15

Fiorino 8.789 Doblò 6.530 Freemont 3.035 124 Spider 2.503 Talento 521 Altri 285 Totale Fiat 631.670 251.859 Fiesta Focus 178.586 Kuga 103.312 C-Max 70.054 Mondeo 60.991 Ecosport 49.163 B-Max 35.383 34.961 S-Max Ka 20.983 Galaxy 17.488 Transit Custom 14.237 Mustang 13.577 Transit Connect 12.868 Transit Courier 11.835 Edge 6.181 Ka+ 4.926 Transit 3.369 Altri 130 Totale Ford 889.903 Geely Tutti 74 Great Wall Haval H6 118 Civic 38.278 CR-V 36.834 Jazz 32.567 HR-V 29.155 Altri 116 Totale Honda 136.950 Tucson 131.213 i20 81.937 i10 72.814 i30 64.384 ix20 29.091 17.439 i40 Santa Fe 13.378 2.605 ix35 H-1 2.214 Ioniq 1.530 Elantra 1.408 Veloster 192 130 Genesis Altri 78 418.413 Totale Hyundai Q30 6.987 Q50 2.414 QX70 1.183 Q70 416 399 QX30 QX50 101 37 Altri Totale Infiniti 11.537 Daily 600 Altri 50 650 Totale Iveco 21.551 XE F-Pace 15.388 13.733 XF

7.967 7.274 11.426 0 0 2.581 553.184 267.212 198.797 84.297 71.062 66.647 31.420 39.860 12.962 42.541 8.137 16.403 3.095 11.895 11.796 4 0 5.799 156 872.083 0 64 36.107 39.212 26.901 4.611 1.897 108.728 21.494 78.080 73.016 70.390 30.548 20.530 13.025 78.550 782 1 963 353 209 31 387.972 7 2.612 1.302 446 0 163 76 4.606 455 51 506 12.048 0 14.663

10,32 -10,23 -73,44 -88,96 14,19 -5,75 -10,17 22,56 -1,42 -8,49 56,47 -11,23 169,72 -50,68 114,92 -13,20 338,68 8,18 0,33 -41,90 -16,67 2,04 84,38 6,01 -6,06 21,06 532,29 -93,89 25,96 510,46 4,94 -0,28 -8,53 -4,77 -15,06 2,71 -96,68 183,12 46,21 -45,61 -37,80 151,61 7,85 -7,58 -9,14 -6,73 -38,04 -51,32 150,48 31,87 -1,96 28,46 78,88 -6,34

800 21,38 819 -31,87 838 -99,40 0 0 135 -94,07 53.609 2,01 21.114 7,87 16.770 -20,86 8.986 -9,61 7.720 -20,97 6.478 -25,16 4.001 16,72 3.558 -21,61 1.274 96,70 3.893 -91,73 780 98,59 1.461 -6,57 673 9,06 1.306 -12,56 1.145 3,32 0 0 274 14,60 6 116,67 79.439 -4,28 0 10 -100,00 3.146 -6,33 3.176 -26,35 1.823 28,41 1.809 23,11 35 -40,00 9.989 -1,14 9.447 28,20 6.802 19,13 5.737 17,95 8.673 -37,52 2.575 3,42 1.536 -24,61 988 28,95 1.490 -90,74 75 65,33 0 75 192,00 16 -6,25 18 -88,89 7 -71,43 37.439 4,56 0 301 -48,17 137 -67,88 56 -44,64 0 14 -100,00 4 225,00 512 66,60 35 -8,57 2 50,00 37 -5,41 2.110 -16,07 0 939 18,32

Marca e modello

54

971 558 5 255 111 8 54.688 22.775 13.271 8.122 6.101 4.848 4.670 2.789 2.506 322 1.549 1.365 734 1.142 1.183 1.198 3.135 314 13 76.037 3 0 2.947 2.339 2.341 2.227 21 9.875 12.111 8.103 6.767 5.419 2.663 1.158 1.274 138 124 1.152 219 15 2 2 39.147 520 156 44 31 89 0 13 853 32 3 35 1.771 2.712 1.111

Diff. %

10 m. ’15

Diff. % Ott. ’16

Ott. ’15

F-Type 4.005 4.087 XJ 1.573 1.371 Altri 44 208 Totale Jaguar 56.294 32.377 Renegade 64.500 44.814 Grand Cherokee 10.736 11.089 Cherokee 8.473 10.684 3.388 5.055 Wrangler Compass 422 574 Altri 28 9 Totale Jeep 87.547 72.225 Sportage 120.056 89.618 Cee’d 67.076 63.276 Rio 58.596 55.047 47.389 46.695 Picanto Venga 22.892 24.925 Carens 18.099 19.097 Sorento 13.193 14.097 Soul 11.862 13.127 Optima 7.463 2.441 Niro 5.202 0 Altri 19 16 Totale Kia 371.847 328.339 Niva 1.652 1.384 118 743 68 Granta 634 94 Altri 19 10 Totale Lada 3.048 1.556 Huracan 513 474 Aventador 303 229 Altri 38 37 Totale Lamborghini 854 740 Ypsilon 58.151 50.335 Altri 119 2.160 Totale Lancia 58.270 52.495 Range Rover Evoque 54.417 42.103 Discovery Sport 41.043 24.243 Range Rover Sport 23.573 24.256 Discovery 12.380 10.533 12.078 11.039 Range Rover Defender 185 1.034 96 398 Altri Totale Land Rover 142.733 114.645 NX 14.399 13.310 RX 7.423 2.868 CT 6.830 7.924 6.655 5.435 IS GS 1.823 1.260 395 1.662 RC Altri 85 135 Totale Lexus 37.657 32.547 Exige 282 269 Elise 269 311 148 187 Evora Altri 9 4 732 747 Totale Lotus XUV500 321 353 Altri 68 8 Totale Mahindra 389 361 4.147 3.788 Ghibli 0 1.317 Levante Quattroporte 627 721 291 282 Granturismo

-2,01 245 14,73 114 -78,85 10 73,87 5.963 43,93 5.969 -3,18 926 -20,69 576 -32,98 453 -26,48 47 211,11 4 21,21 7.975 33,96 10.154 6,01 5.898 6,45 5.204 1,49 4.318 -8,16 1.968 -5,23 1.512 -6,41 1.033 -9,64 1.102 205,74 1.092 - 1.538 18,75 0 13,25 33.819 19,36 170 992,65 83 574,47 58 90,00 2 95,89 313 8,23 40 32,31 32 2,70 0 15,41 72 15,53 5.512 -94,49 1 11,00 5.513 29,25 5.073 69,30 3.722 -2,82 1.902 17,54 330 908 -8,60 -82,11 3 -75,88 7 24,50 11.945 8,18 1.372 158,82 556 -13,81 580 434 -18,33 44,68 138 320,76 105 -37,04 7 15,70 3.192 4,83 27 -13,50 17 13 26,35 125,00 2 2,05 59 -9,07 8 750,00 5 7,76 13 298 -8,66 408 -13,04 44 19 -3,09

275 -10,91 58 96,55 4 150,00 3.386 76,11 4.828 23,63 1.156 -19,90 815 -29,33 468 -3,21 34 38,24 0 7.301 9,23 8.119 25,06 6.001 -1,72 5.582 -6,77 3.983 8,41 2.328 -15,46 2.037 -25,77 1.410 -26,74 2.007 -45,09 153 613,73 0 0 31.620 6,95 156 8,97 0 24 141,67 1 100,00 181 72,93 24 66,67 13 146,15 2 -100,00 39 84,62 4.347 26,80 81 -98,77 4.428 24,50 3.675 38,04 2.894 28,61 2.429 -21,70 1.007 -67,23 -8,56 993 138 -97,83 8 -12,50 11.144 7,19 1.598 -14,14 126 341,27 814 -28,75 678 -35,99 83 66,27 18 483,33 6 16,67 3.323 -3,94 34 -20,59 38 -55,26 27 -51,85 0 99 -40,40 20 -60,00 2 150,00 22 -40,91 419 -28,88 0 70 -37,14 25 -24,00

Marca e modello

10 m. ’16

Diff. %

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’16

10 m. ’15

Diff. % Ott. ’16

Ott. ’15

Diff. %

Marca e modello

10 m. ’16

10 m. ’15

Diff. % Ott. ’16

Ott. ’15

Diff. %

Grancabrio Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 CX-9 Altri Totale Mazda 650S 675LT 570S Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E Classe B GLC CLA GLA Classe M Classe V Classe S Vito CLS Sprinter SLC Citan Classe G GL SLK AMG GT SL GL GLK Altri Totale Mercedes MG3 MG GS Altri Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini Outlander ASX Space Star Pajero Lancer i Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Altri

205 5 6.224 46.794 44.585 39.722 31.504 25.563 13.008 146 89 201.411 95 81 74 71 321 147.345 119.332 82.183 61.763 58.562 55.974 55.137 33.819 24.235 12.837 12.767 6.570 5.760 5.728 4.083 3.434 3.100 2.163 2.137 1.738 1.276 371 363 700.677 2.785 411 368 3.564 113.964 29.706 29.113 2.309 175.092 33.623 31.939 24.320 4.774 2.341 422 178 19 97.616 183 87 80 62

215 15 5.389 47.142 16.534 43.902 30.390 25.845 5.671 992 5.169 175.645 88 3 0 32 123 147.557 100.606 72.455 69.062 7.031 51.742 52.872 21.256 18.074 14.268 9.497 10.993 4.942 0 3.238 2.269 20 9.408 2.244 1.793 3.155 13.373 433 616.288 2.113 0 513 2.626 114.114 33.536 2.228 4.182 154.060 34.612 38.914 25.627 5.091 3.182 651 329 43 108.449 175 90 83 75

-4,65 -66,67 15,49 -0,74 169,66 -9,52 3,67 -1,09 129,38 -85,28 -98,28 14,67 7,95 121,88 160,98 -0,14 18,61 13,43 -10,57 732,91 8,18 4,28 59,10 34,09 -10,03 34,43 -40,23 16,55 26,10 51,34 -77,01 -4,77 -3,07 -59,56 -97,23 -16,17 13,69 31,80 -28,27 35,72 -0,13 -11,42 -44,79 13,65 -2,86 -17,92 -5,10 -6,23 -26,43 -35,18 -45,90 -55,81 -9,99 4,57 -3,33 -3,61 -17,33

16 -6,25 1 -100,00 531 47,65 3.930 5,75 4.027 -2,83 3.061 2,35 2.716 -5,19 1.987 -16,91 1.262 -56,34 79 -97,47 85 -98,82 17.147 -6,79 5 -100,00 2 250,00 0 1 600,00 8 162,50 12.526 1,64 10.090 13,19 6.766 21,52 6.487 -15,66 3.745 75,46 5.942 -11,81 5.726 -2,20 2.959 12,20 1.840 6,58 1.215 -22,39 756 52,25 955 -53,19 527 -10,06 0 418 -0,72 249 66,27 18 506 -94,66 210 -64,29 83 28,92 261 -72,03 193 -92,75 45 -31,11 61.517 6,63 143 47,55 0 16 -100,00 159 61,64 9.862 3,34 3.224 -22,55 1.570 102,68 296 -60,81 14.952 6,92 3.553 -22,69 3.777 -14,40 2.365 -14,59 609 -26,27 190 -32,63 65 -55,38 15 -60,00 4 25,00 10.578 -18,54 22 -18,18 9 -33,33 6 16,67 12 -75,00

Totale Morgan Qashqai Juke X-Trail Micra Note Pulsar Leaf NV200 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Meriva Insignia Karl Adam Zafira Vivaro Cascada Combo Antara Movano Altri Totale Opel 208 308 2008 3008 108 508 5008 Partner 301 4008 iON Expert Boxer Traveller Bipper RCZ Altri Totale Peugeot Macan Cayenne 911 718 Cayman Boxster Panamera Altri 918 Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Twingo Scénic Talisman

412 198.067 83.266 52.219 50.612 31.922 28.009 15.600 5.718 730 510 399 467.052 157.504 157.315 95.683 41.882 41.023 36.896 36.251 35.029 8.673 3.714 1.705 889 502 195 617.261 210.959 167.667 148.531 55.521 55.425 32.653 24.304 23.326 1.805 1.764 1.625 1.542 1.501 1.082 746 459 109 729.019 20.916 13.734 13.622 3.280 2.976 2.486 2.234 119 16 59.383 250.751 177.594 112.629 104.696 70.315 66.925 25.066

423 197.661 87.130 34.133 56.437 40.641 37.771 13.758 5.924 683 465 1.339 475.942 149.792 115.294 101.170 38.444 46.739 15.091 37.879 34.104 8.519 3.524 1.440 3.800 424 2.025 558.245 192.518 168.860 129.913 56.966 60.295 36.938 26.729 19.866 1.906 2.096 1.181 4.106 747 0 1.362 3.892 1.604 708.979 20.560 15.525 12.720 121 2.886 3.997 3.824 8 201 59.842 250.947 162.032 105.250 29.003 79.536 91.399 105

-2,60 0,21 -4,43 52,99 -10,32 -21,45 -25,85 13,39 -3,48 6,88 9,68 -70,20 -1,87 5,15 36,45 -5,42 8,94 -12,23 144,49 -4,30 2,71 1,81 5,39 18,40 -76,61 18,40 -90,37 10,57 9,58 -0,71 14,33 -2,54 -8,08 -11,60 -9,07 17,42 -5,30 -15,84 37,60 -62,45 100,94 -45,23 -88,21 -93,20 2,83 1,73 -11,54 7,09 3,12 -37,80 -41,58 -92,04 -0,77 -0,08 9,60 7,01 260,98 -11,59 -26,78 -

49 17.411 7.517 2.727 4.694 2.617 3.112 1.082 599 32 39 83 39.913 14.037 10.249 9.086 3.275 4.237 3.135 3.484 2.851 1.061 137 160 185 63 52 52.012 19.383 18.368 12.807 5.003 5.229 3.183 2.213 2.214 145 211 154 198 76 0 80 206 40 69.510 2.337 1.349 1.274 14 365 411 331 0 0 6.081 22.459 14.718 8.856 8.384 7.197 8.259 87

-30,61 2,00 -4,12 51,74 -6,82 -3,71 -25,96 1,94 -14,86 71,88 48,72 -73,49 0,34 -1,16 47,81 -49,68 103,60 -18,74 -5,49 -2,27 -8,84 -7,16 28,47 -8,13 -49,19 -17,46 -34,62 4,13 -3,26 -24,80 9,86 52,67 -17,79 -14,14 -16,54 -9,08 -6,21 -53,55 -11,04 -21,72 97,37 -3,75 -99,51 -87,50 -4,63 -7,32 4,08 -20,09 -90,14 -98,54 -37,16 -12,23 -3,13 4,21 40,75 -4,78 -22,66 -57,84 -

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

15 0 784 4.156 3.913 3.133 2.575 1.651 551 2 1 15.982 0 7 7 7 21 12.732 11.421 8.222 5.471 6.571 5.240 5.600 3.320 1.961 943 1.151 447 474 545 415 414 343 27 75 107 73 14 31 65.597 211 46 0 257 10.191 2.497 3.182 116 15.986 2.747 3.233 2.020 449 128 29 6 5 8.617 18 6 7 3

34 17.759 7.207 4.138 4.374 2.520 2.304 1.103 510 55 58 22 40.050 13.874 15.149 4.572 6.668 3.443 2.963 3.405 2.599 985 176 147 94 52 34 54.161 18.751 13.812 14.070 7.638 4.299 2.733 1.847 2.013 136 98 137 155 150 370 77 1 5 66.292 2.166 1.404 1.018 487 36 6 208 12 0 5.337 21.756 15.338 12.465 7.983 5.566 3.482 3.859

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’16

10 m. ’15

Diff. % Ott. ’16

Ott. ’15

Espace Kangoo Zoe Trafic Fluence Master Laguna Koleos Altri Totale Renault Dawn Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Alhambra Mii Ateca Toledo Altea Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Citigo Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Korando Rexton Rodius XLV Turismo Totale SsangYong Forester XV Legacy Levorg WRX Impreza BRZ Totale Subaru Grand Vitara Swift Celerio SX4 S-Cross Baleno Jimny SX4 Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri

23.263 17.193 17.036 12.882 3.304 1.888 137 124 19 883.822 224 179 153 93 16 665 123.345 103.419 26.465 17.477 11.847 7.584 139 2 290.278 186.397 146.941 72.188 54.679 51.238 32.281 141 543.865 57.004 31.394 88.398 8.860 3.389 1.892 944 939 623 16.647 10.597 8.638 7.091 4.180 968 749 300 32.523 62.237 38.461 23.522 18.573 11.994 10.841 272 169 166.069 10.214 2.211 55

15.212 18.194 13.400 9.747 3.727 1.558 7.448 4.510 81 792.149 1 213 198 88 14 514 119.143 101.274 22.365 20.541 0 8.536 14.674 7 286.540 178.929 133.060 38.464 56.693 56.235 32.920 14.740 511.041 47.616 33.657 81.273 3.150 5.191 1.883 1.031 0 414 11.669 12.257 7.895 9.216 1.377 1.019 767 370 32.901 34.556 47.821 22.136 25.181 0 10.526 2.449 8.226 150.895 11.990 0 57

52,93 -5,50 27,13 32,16 -11,35 21,18 -98,16 -97,25 -76,54 11,57 -15,96 -22,73 5,68 14,29 29,38 3,53 2,12 18,33 -14,92 -11,15 -99,05 -71,43 1,30 4,17 10,43 87,68 -3,55 -8,89 -1,94 -99,04 6,42 19,72 -6,72 8,77 181,27 -34,71 0,48 -8,44 50,48 42,66 -13,54 9,41 -23,06 203,56 -5,00 -2,35 -18,92 -1,15 80,10 -19,57 6,26 -26,24 2,99 -88,89 -97,95 10,06 -14,81 -3,51

2.652 -40,05 1.654 -6,11 1.806 -19,38 1.452 -30,03 215 -76,74 102 9,80 341 -100,00 88 -100,00 2 -50,00 78.272 -2,61 0 21 -28,57 22 -40,91 10 60,00 1 0,00 54 25,93 10.982 -1,76 8.046 2,09 2.729 -34,37 1.985 -10,23 0 659 -12,75 474 -99,79 0 24.875 13,09 17.220 2,79 13.482 3,38 4.720 31,08 4.881 1,52 5.113 -17,21 2.734 28,02 109 -48,62 48.259 4,79 6.340 5,98 2.847 -15,24 9.187 -0,60 704 -5,26 360 -28,33 161 -9,94 101 -37,62 0 46 -8,70 1.372 -4,01 1.119 -3,22 582 47,08 954 -31,45 539 -55,84 105 -18,10 46 76,09 32 -40,63 3.377 -10,66 5.609 -6,35 4.407 -37,10 2.363 -29,71 1.826 32,69 0 1.233 -1,22 85 -17,65 248 -89,52 15.771 -5,71 1.109 -64,38 0 3 200,00

56

1.590 1.553 1.456 1.016 50 112 0 0 1 76.227 23 15 13 16 1 68 10.789 8.214 1.791 1.782 4.980 575 1 0 28.132 17.700 13.938 6.187 4.955 4.233 3.500 56 50.569 6.719 2.413 9.132 667 258 145 63 142 42 1.317 1.083 856 654 238 86 81 19 3.017 5.253 2.772 1.661 2.423 1.447 1.218 70 26 14.870 395 298 9

Diff. %

Marca e modello

Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Avensis Verso Prius Corolla Prius+ Landcruiser GT 86 Verso-S Proace Verso Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Viva Zafira Adam Meriva Vivaro Antara Cascada Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco Jetta CC Crafter Phaeton Altri Totale VW XC60 V40 V60 V70 XC90 S60 V90 S90 S80 Altri Totale Volvo Altri Totale

10 m. ’16

10 m. ’15

12.480 12.047 162.876 154.122 109.171 104.819 72.739 73.057 59.562 46.358 29.396 27.316 27.203 26.906 14.255 6.423 11.651 10.525 5.847 5.927 5.478 5.324 1.240 1.462 369 4.781 303 1 394 429 500.484 467.450 68.831 77.896 49.756 45.487 33.799 37.067 22.543 28.351 13.506 4.304 10.664 13.820 8.662 9.919 7.337 7.238 1.415 872 870 2.129 488 525 37 384 217.908 227.992 413.772 450.891 257.885 252.922 172.456 184.075 141.594 124.677 96.189 59.009 82.287 89.394 78.536 93.028 55.793 44.647 44.436 37.421 26.927 30.587 23.271 22.634 13.781 18.486 9.287 10.299 6.555 8.243 5.928 9.284 1.312 1.291 159 1.429 2.065 204 1.429.735 1.441.019 62.685 65.834 61.097 63.742 34.443 35.104 29.820 39.307 29.331 12.821 7.648 7.011 3.637 0 0 2.198 839 1.961 14 25 234.224 223.293 6.487 6.228 12.625.004 11.821.564

Diff. % Ott. ’16

3,59 5,68 4,15 -0,44 28,48 7,61 1,10 121,94 10,70 -1,35 2,89 -15,18 -92,28 -8,16 7,07 -11,64 9,39 -8,82 -20,49 213,80 -22,84 -12,67 1,37 62,27 -59,14 -7,05 -90,36 -4,42 -8,23 1,96 -6,31 13,57 63,01 -7,95 -15,58 24,96 18,75 -11,97 -2,74 -25,45 -9,83 -20,48 -36,15 1,63 -88,87 -90,12 -0,78 5,02 -4,15 -1,88 -24,14 128,77 -8,33 -57,22 -44,00 4,90 -3,99 6,80

Ott. ’15

Diff. %

702 1.112 15.226 15.448 9.092 10.920 6.375 6.621 5.591 2.713 2.265 3.209 2.186 2.530 1.215 679 993 603 560 556 533 541 124 149 3 161 74 0 70 25 44.307 44.155 3.906 5.061 4.985 2.800 1.030 2.804 1.390 2.176 445 618 642 1.206 683 526 1.731 455 116 66 1 143 18 31 2 5 14.949 15.891 35.158 44.610 22.124 24.527 15.982 20.592 18.528 12.180 8.019 4.851 7.699 7.871 5.834 9.009 5.530 4.647 4.910 3.767 1.952 2.715 1.645 1.033 1.092 2.024 644 949 418 589 443 625 117 99 5 124 75 11 129.499 140.899 7.725 6.362 6.927 6.608 4.086 4.395 425 4.791 2.601 2.627 656 710 2.273 0 576 0 3 208 3 1 25.329 25.648 273 506 1.129.133 1.135.413

-36,87 -1,44 -16,74 -3,72 106,08 -29,42 -13,60 78,94 64,68 0,72 -1,48 -16,78 -98,14 180,00 0,34 -22,82 78,04 -63,27 -36,12 -27,99 -46,77 29,85 280,44 75,76 -99,30 -41,94 -60,00 -5,93 -21,19 -9,80 -22,39 52,12 65,31 -2,19 -35,24 19,00 30,34 -28,10 -37,20 -46,05 -32,14 -29,03 -29,12 18,18 -95,97 -85,33 -8,09 21,42 4,83 -7,03 -91,13 -0,99 8,23 -98,56 200,00 -1,24 -46,05 -0,55

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MERCATO ITALIA A novembre il ritorno dei privati (+5,20%) ma è un risveglio che non induce ottimismo Con 145.835 immatricolazioni novembre ha fatto dunque registrare +8,19% sullo stesso mese 2015. In termini di volumi il mese di novembre del mercato Italia non arrivava così in alto dal 2010, se è vero che nel quinquennio 2010-2015 la media del mese è stata di 125.000 nuove targhe. Il cumulato dell’anno si è attestato a quota 1.699.944 immatricolazioni, che significa +16,51% sullo stesso periodo 2015, con 240.195 unità in più. Come anticipato dalle Case, novembre ha visto il ritorno all’acquisto da parte dei privati e quindi a un segno positivo (+5,20%) dopo il drastico calo di settembre (-4%). Ma non è stato un ritorno così deciso e significativo: nonostante tutto, siamo su numeri assai contenuti, molto lontani da quelli che hanno contraddistinto i primi 5 mesi dell’anno, in crescita a due cifre costante fino a maggio (una striscia che proseguiva ininterrotta da marzo 2015) prima che, da giugno, il flusso si interrompesse. A bilanciare il fenomeno c’è stata naturalmente la

200.000

crescita del noleggio e delle vendite a società, rispettivamente a +16,70% e +26,60% sugli 11 mesi 2015. Ma si è trattato di un exploit frutto principalmente della spinta impressa dal super-ammortamento. E nel 2017 il provvedimento non verrà rinnovato. Come reagirà allora il mercato? Riusciranno le Case a imprimere una nuova spinta al settore dei privati, che soddisfa pur sempre la domanda dei due terzi del mercato? È intorno a questo tema che si giocherà la partita dei prossimi 12 mesi, e non solo. Uno sguardo, infine, alle performance dei costruttori. Novembre ha visto la tradizionale crescita oltre il mercato del Gruppo Fca (+10,78%), anche se i risultati più significativi nel mese sono stati del Gruppo Hyundai (+18,27%) e del Gruppo Volkswagen (+15,54%). Nel cumulato degli 11 mesi, in un quadro generale che vede Fca sempre vicina al 30% e Volkswagen superare il 13%, si distingue il Gruppo Renault, terzo in classifica (9,11%) grazie ad una crescita record del 21,35%.

IMMATRICOLAZIONI 2016, 2015 E 2014 A CONFRONTO Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Immatricol. 2014

Diff. unità 2016 su ’15

Diff. % 2016 su ’15

Diff. unità Diff. % 2016 su ’14 2016 su ’14

Gennaio

155.851

132.109

118.464

23.742

17,97

37.387

31,56

Febbraio

173.097

135.310

118.976

37.787

27,93

54.121

45,49

Marzo

191.408

162.181

140.189

29.227

18,02

51.219

36,54

1° trimestre

520.356

429.600

377.629

90.756

21,13

142.727

37,80

Aprile

168.132

149.692

119.850

18.440

12,32

48.282

40,29

Maggio

188.650

146.267

132.312

42.383

28,98

56.338

42,58

Giugno

166.224

142.199

128.272

24.025

16,90

37.952

29,59

2° trimestre

523.006

438.158

380.434

84.848

19,36

142.572

37,48

1° semestre

1.043.362

867.758

758.063

175.604

20,24

285.299

37,64

137.221

132.473

114.793

4.748

3,58

22.428

19,54

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

71.990

59.584

53.505

12.406

20,82

18.485

34,55

154.311

130.818

111.027

23.493

17,96

43.284

38,99

363.522

322.875

279.325

40.647

12,59

84.197

30,14

1.406.884

1.190.633

1.037.388

216.251

18,16

369.496

35,62

Ottobre

147.225

133.606

122.445

13.619

10,19

24.780

20,24

Novembre

145.835

134.790

108.546

11.045

8,19

37.289

34,35

240.915

16,51

431.565

34,02

Primi 9 mesi

Dicembre

110.056

92.199

4° trimestre

378.452

323.190

2° semestre

701.327

602.515

Totale anno

1.569.085

1.360.578

1° consolidato

1.574.872

1.359.616

1.459.029

1.268.379

Cumulato

1.699.944

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) - MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

11 mesi 2016

11 mesi 2015

Diff. %

Nov. 2016

Nov. 2015

Diff. %

112,74

114,92

-1,90

112,66

113,42

-0,68

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/11/2016

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

MERCATO ITALIA 2016

150.000

2015

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

NOVEMBRE 2016, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Infiniti Lamborghini Jaguar Maserati Honda Ferrari Alfa Romeo Porsche Jeep/Dodge Hyundai Audi Seat Skoda Renault Suzuki Mercedes Toyota Peugeot Mazda Volkswagen Kia Totale mercato Subaru Fiat BMW Smart SsangYong Volvo Lancia/Chrysler Opel Ford Citroën Mitsubishi Mini Nissan Land Rover Lexus Mahindra Dacia DR Aston Martin DS Chevrolet Great Wall Isuzu

Quota %

Diff. %su 2015

0,11 0,00 0,37 0,15 0,59 0,02 2,26 0,32 2,42 3,50 3,93 1,11 0,98 6,87 1,37 3,75 4,10 5,18 0,58 7,67 2,34

450,00 300,00 179,79 156,98 55,82 38,89 35,65 27,67 27,49 25,14 24,24 23,63 19,68 15,13 13,86 13,62 13,11 12,81 10,31 10,03 9,27

100,00 0,23 20,66 3,46 1,18 0,16 0,95 3,01 5,04 6,66 2,95 0,24 1,46 2,91 0,97 0,23 0,02 2,12 0,02 0,00 0,11 0,00 0,00 0,00

8,19 8,17 7,79 7,62 5,74 3,64 3,45 2,31 1,39 -0,89 -2,29 -2,53 -8,23 -9,85 -10,63 -16,75 -22,58 -23,50 -25,81 -50,00 -65,52 -80,00 -100,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

57


MERCATO ITALIA VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO 2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.915 6.534 5.999 7.014 7.011 6.945

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.605 6.766 7.372 7.128 7.313 6.771 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.401 6.506

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.737

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.436

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 5.840

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.362

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 8.128

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

7.595 7.595

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO NEL 2016 - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2016 Uso

11 mesi 2016

Nov. 2016

Ott. 2016

Set. 2016

Ago. 2016

Lug. 2016

6 mesi 2016

Giu. 2016

2015

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente

1.058.806 61,60 13,30

93.281 62,60 5,20

88.491 59,60 -4,00

92.755 59,70 4,80

48.615 67,40 18,50

86.451 62,90 -6,00

645.811 61,50 21,40

99.643 60,00 4,80

1.009.537 63,70 18,10

NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente - Breve Termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente - Lungo Termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente

348.678 20,30 16,80 133.279 7,80 16,80 215.399 12,50 16,70

23.671 15,90 2,40 5.294 3,60 -19,80 18.377 12,30 11,30

26.203 17,70 44,60 6.169 4,20 123,10 20.034 13,50 30,40

26.455 17,00 38,40 5.235 3,40 78,90 21.220 13,70 31,00

9.460 13,10 23,90 1.773 2,50 58,70 7.687 10,70 18,00

21.856 15,90 21,90 5.265 3,80 57,90 16.591 12,10 13,60

240.697 22,90 13,20 109.327 10,40 12,30 131.370 12,50 13,90

31.394 18,90 9,70 11.874 7,20 3,50 19.520 11,80 13,80

311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00

SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale mercato

310.313 18,10 26,60 1.717.797

31.945 21,50 28,00 148.897

33.712 22,70 34,60 148.406

36.136 23,30 46,50 155.346

14.065 19,50 23,50 72.140

29.060 21,20 21,30 137.367

164.334 15,60 21,60 1.050.842

35.010 21,10 41,30 166.047

262.729 16,60 4,90 1.583.618

TOP 20 PER REGIONE Regione

11 mesi 2016

Quota %

289.911

16,88

2 Trentino Alto Adige

248.461

14,46

3 Piemonte

166.429

9,69

4 Toscana

162.446

9,46

5 Emilia Romagna

138.819

8,08

6 Lazio

135.003

7,86

7 Veneto

132.113

7,69

1 Lombardia

8 Campania 9 Sicilia 10 Puglia

63.277 63.010 52.735

3,68 3,67 3,07

11 Valle d’Aosta

45.563

2,65

12 Marche

38.442

2,24

13 Liguria

32.580

1,90

14 Friuli Venezia Giulia

31.603

1,84

15 Calabria

27.466

1,60

16 Sardegna

27.260

1,59

17 Abruzzo

27.071

1,58

18 Umbria

23.516

1,37

19 Basilicata

8.287

0,48

20 Molise

3.903

0,23

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

58

TOP 10 MESI DI NOVEMBRE

Novembre 2007

196.125

Novembre 1989

193.853

Novembre 1997

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

Quota % estere

192.726

2000

35,51

64,49

34,69

65,31

Novembre 2009

187.535

2001

184.101

2002

30,22

69,78

27,98

72,02

Novembre 2001

180.573

2003

28,09

71,91

Novembre 2005

179.447

2004

179.411

2005

28,04

71,96

30,78

69,22

Novembre 2000

179.355

2006

176.672

2007

31,39

68,61

2008

32,03

67,97

2009

32,95

67,05

2010

30,38

69,62

2011

29,66

70,34

2012

29,66

70,34

2013

28,74

71,26

Novembre 2006 Novembre 1988 Novembre 2002

TOP 10 MESI DI DICEMBRE

Dicembre 2002

198.061

Dicembre 2007

162.223

Dicembre 2009 Dicembre 2004 Dicembre 1989

166.493 150.384 147.331

Dicembre 1988

147.164

Dicembre 1992

142.772

Dicembre 2005 Dicembre 2003 Dicembre 2008

142.819 142.469

141.715

2014

27,84

72,16

2015

Ottobre

28,45

Novembre 2016

28,45

71,55

11 mesi 2016

28,53 29,06

71,47 70,94

71,55

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2016 11 mesi 2016

Quota %

11 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Nov. 2016

Quota %

Nov. 2015

Quota %

Diff. %

Fiat 359.028 Volkswagen 128.863 Ford 116.828 Renault 110.023 Opel 88.867 Peugeot 87.278 Toyota 66.708 Lancia/Chrysler 61.364 Audi 60.322 Mercedes 59.254 Citroën 56.621 BMW 55.992 Hyundai 52.153 Nissan 51.885 Dacia 44.868 Kia 42.585 Jeep/Dodge 37.422 Alfa Romeo 33.385 Smart 26.713 Mini 23.036 Suzuki 20.535 Skoda 17.961 Land Rover 17.846 Volvo 15.438 Seat 14.133 Mazda 10.254 Honda 8.901 Porsche 4.823 Jaguar 4.609 Mitsubishi 3.989 Lexus 3.578 DS 3.427 Subaru 3.241 SsangYong 2.645 Maserati 1.819 Infiniti 1.646 DR 447 356 Ferrari Mahindra 244 Great Wall 113 90 Lamborghini Chevrolet 35 Aston Martin 16 Tata 5 Lada 5 Isuzu 4 589 Altre Marche italiane 493.934 Marche estere 1.206.010 Totale mercato 1.699.944

21,12 7,58 6,87 6,47 5,23 5,13 3,92 3,61 3,55 3,49 3,33 3,29 3,07 3,05 2,64 2,51 2,20 1,96 1,57 1,36 1,21 1,06 1,05 0,91 0,83 0,60 0,52 0,28 0,27 0,23 0,21 0,20 0,19 0,16 0,11 0,10 0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,06 70,94 100,00

305.763 110.811 102.501 86.858 83.827 77.051 57.990 52.158 52.322 50.016 49.422 46.029 43.179 52.892 40.780 36.697 27.477 28.394 23.027 19.955 16.875 14.323 14.800 15.090 13.933 6.734 4.372 4.652 1.541 4.222 2.739 4.434 2.904 1.572 1.303 340 399 241 276 64 54 334 29 230 12 52 355 415.797 1.043.232 1.459.029

20,96 7,59 7,03 5,95 5,75 5,28 3,97 3,57 3,59 3,43 3,39 3,15 2,96 3,63 2,80 2,52 1,88 1,95 1,58 1,37 1,16 0,98 1,01 1,03 0,95 0,46 0,30 0,32 0,11 0,29 0,19 0,30 0,20 0,11 0,09 0,02 0,03 0,02 0,02 0,00 0,00 0,02 0,00 0,02 0,00 0,00 0,02 28,50 71,50 100,00

17,42 16,29 13,98 26,67 6,01 13,27 15,03 17,65 15,29 18,47 14,57 21,65 20,78 -1,90 10,02 16,04 36,19 17,58 16,01 15,44 21,69 25,40 20,58 2,31 1,44 52,27 103,59 3,68 199,09 -5,52 30,63 -22,71 11,60 68,26 39,60 384,12 12,03 47,72 -11,59 76,56 66,67 -89,52 -44,83 -97,83 -58,33 -92,31 65,92 18,79 15,60 16,51

30.124 11.187 9.707 10.022 7.351 7.548 5.986 4.383 5.730 5.465 4.303 5.044 5.107 4.239 3.089 3.406 3.525 3.299 1.714 2.129 2.005 1.435 1.421 1.381 1.622 845 857 466 540 347 338 161 331 228 221 165 23 25 24 0 4 2 1 1 1 0 33 41.605 104.230 145.835

20,66 7,67 6,66 6,87 5,04 5,18 4,10 3,01 3,93 3,75 2,95 3,46 3,50 2,91 2,12 2,34 2,42 2,26 1,18 1,46 1,37 0,98 0,97 0,95 1,11 0,58 0,59 0,32 0,37 0,24 0,23 0,11 0,23 0,16 0,15 0,11 0,02 0,02 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 28,53 71,47 100,00

27.946 10.167 9.794 8.705 7.250 6.691 5.292 4.284 4.612 4.810 4.404 4.687 4.081 4.702 4.038 3.117 2.765 2.432 1.621 2.320 1.761 1.199 1.590 1.335 1.312 766 550 365 193 356 406 467 306 220 86 30 31 18 31 3 1 10 2 0 0 3 31 37.563 97.227 134.790

20,73 7,54 7,27 6,46 5,38 4,96 3,93 3,18 3,42 3,57 3,27 3,48 3,03 3,49 3,00 2,31 2,05 1,80 1,20 1,72 1,31 0,89 1,18 0,99 0,97 0,57 0,41 0,27 0,14 0,26 0,30 0,35 0,23 0,16 0,06 0,02 0,02 0,01 0,02 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 27,87 72,13 100,00

7,79 10,03 -0,89 15,13 1,39 12,81 13,11 2,31 24,24 13,62 -2,29 7,62 25,14 -9,85 -23,50 9,27 27,49 35,65 5,74 -8,23 13,86 19,68 -10,63 3,45 23,63 10,31 55,82 27,67 179,79 -2,53 -16,75 -65,52 8,17 3,64 156,98 450,00 -25,81 38,89 -22,58 -100,00 300,00 -80,00 -50,00 -100,00 6,45 10,76 7,20 8,19

Marche

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2016 Gruppi

11 mesi 2016

Quota %

11 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Nov. 2016

Quota %

Nov. 2015

Quota %

Diff. %

Gruppo Fca 493.374 Gruppo Volkswagen 221.369 Gruppo Renault 154.891 Gruppo PSA 147.326 116.828 Gruppo Ford Gruppo Hyundai 94.738 Gruppo GM 88.902 Gruppo Daimler 85.967 Gruppo BMW 79.028 70.286 Gruppo Toyota Gruppo Nissan 53.531 Jaguar Land Rover 22.455 Altre marche 71.249 Totale mercato 1.699.944

29,02 13,02 9,11 8,67 6,87 5,57 5,23 5,06 4,65 4,13 3,15 1,32 4,19 100,00

415.336 191.443 127.638 130.907 102.501 79.876 84.161 73.043 65.984 60.729 53.232 16.341 57.838 1.459.029

28,47 13,12 8,75 8,97 7,03 5,47 5,77 5,01 4,52 4,16 3,65 1,12 3,96 100,00

18,79 15,63 21,35 12,54 13,98 18,61 5,63 17,69 19,77 15,74 0,56 37,42 23,19 16,51

41.577 19.978 13.111 12.012 9.707 8.513 7.353 7.179 7.173 6.324 4.404 1.961 6.543 145.835

28,51 13,70 8,99 8,24 6,66 5,84 5,04 4,92 4,92 4,34 3,02 1,34 4,49 100,00

37.531 17.291 12.743 11.562 9.794 7.198 7.260 6.431 7.007 5.698 4.732 1.783 5.760 134.790

27,84 12,83 9,45 8,58 7,27 5,34 5,39 4,77 5,20 4,23 3,51 1,32 4,27 100,00

10,78 15,54 2,89 3,89 -0,89 18,27 1,28 11,63 2,37 10,99 -6,93 9,98 13,59 8,19

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

59


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE Province

1

Bolzano

3

Roma

2 4 5 6 7 8 9

Torino

Milano Trento

Firenze Aosta

Bologna Brescia

10 Napoli

11 Bergamo 12 Verona 13 Varese

14 Padova

15 Monza e Brianza 16 Vicenza

17 Modena 18 Treviso 19 Bari

20 Venezia 21 Como

22 Perugia

11 mesi 2016

157.640 110.584 108.947 95.240 90.821 76.698 45.563 35.418 34.850 30.616 30.288 27.737 27.312 26.681 26.286 24.206 23.385 21.871 20.158

29 Udine

30 Parma

17.050 15.417 15.318 14.979 14.786

37 Ravenna

38 Forlì - Cesena 39 Cosenza

40 Mantova 41 Cagliari

13.258

48 Prato

49 Lecco

50 Latina

Totale

1,61 1,59 1,55 1,53 1,41 1,36 1,27 1,17

1,14 1,00 0,99 0,97 0,90 0,89 0,87 0,86 0,79 0,77 0,77

10.523

10.026

0,66 0,65 0,63 0,61 0,60 0,59

0,58

9.906

0,58

9.884

0,58

9.906

9.820

9.725

1.717.895

0,58

0,57

0,57

100,00

Fiat Panda Lancia Ypsilon Renault Clio Fiat Tipo Fiat 500X Ford Fiesta Volkswagen Golf Fiat Punto Jeep Renegade Volkswagen Polo

DIESEL 11 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Citroën C3 Toyota Yaris Peugeot 208 Ford Fiesta

89.531 36.939 30.117 25.550 20.497 16.718 12.747 12.609 12.204 12.032

Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Fiat Panda Volkswagen Golf Nissan Qashqai Renault Captur Hyundai Tucson Ford Fiesta

12.939 4.379 3.970 3.548 3.475 3.331 3.232 3.114 3.105 2.868

METANO 11 MESI 2016 38.746 38.187 33.072 29.602 28.189 26.889 24.758 21.038 20.175 18.545

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat 500L Skoda Octavia Fiat Qubo Seat Leon Audi A3

10.598 8.684 5.384 2.951 2.297 1.879 1.790 1.461 1.402 1.248

BENZINA NOVEMBRE 2016

DIESEL NOVEMBRE 2016

METANO NOVEMBRE 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Polo Renault Clio Smart Fortwo Citroën C3 Fiat Punto Toyota Yaris Hyundai i10

8.585 2.832 1.994 1.498 1.476 1.448 1.330 1.300 1.198 1.136

GPL 11 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Panda Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Fiat 500L Opel Meriva

Opel Corsa Ford Fiesta Lancia Ypsilon Fiat Panda Fiat Punto Dacia Sandero Fiat Tipo Peugeot 208 Fiat 500 Opel Mokka

Fiat 500X Fiat Panda Jeep Renegade Renault Clio Fiat Tipo Fiat 500L Nissan Qashqai Volkswagen Golf Volkswagen Tiguan Hyundai Tucson

3.153 3.039 2.877 2.713 2.579 2.358 2.286 2.170 2.034 1.924

IBRIDE 11 MESI 2016

GPL NOVEMBRE 2016

10.751

0,69

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

BENZINA 11 MESI 2016

0,60

11.154

0,71

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

60

135.776 61.338 48.765 45.618 44.032 43.722 42.899 41.848 40.254 40.101

10.225

11.381

10.178

47 Novara

1,76

TOP 10

NOVEMBRE 2016

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500L Fiat 500 Renault Clio Volkswagen Golf Fiat 500X Fiat Punto Volkswagen Polo Ford Fiesta

0,61

11.801

44 Ferrara

46 Arezzo

1,78

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

10.401

12.163

10.291

45 Pesaro - Urbino

2,03

11 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

42 Caserta

43 Cremona

2,06

0,78

13.270

36 Alessandria

2,65

13.382

33 Salerno 35 Lecce

4,46

0,80

13.612

34 Ancona

5,29

13.778

31 Catania 32 Lucca

5,54

1,09

16.716

28 Pisa

6,34

18.757

25 Reggio Emilia 27 Cuneo

6,44

1,15

19.631 17.120

26 Pavia

9,18

19.737

23 Palermo 24 Genova

Quota %

10.402 9.868 9.399 8.639 7.117 5.623 4.936 3.127 2.600 2.495

889 838 746 738 405 368 338 326 294 293

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Toyota Prius Lexus RX Lexus CT BMW Serie 2 Suzuki Baleno Kia Niro

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Lancia Ypsilon Fiat Qubo Audi A3 Fiat 500L Seat Leon

833 702 408 220 184 182 168 134 95 92

ELETTRICHE 11 MESI 2016 15.673 8.567 4.012 2.236 741 561 548 294 221 217

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Tesla Model S Citroën C-Zero Renault Zoe Mercedes Classe B BMW i3 Volkswagen up! Peugeot iON Tesla Model X Nissan Evalia

406 196 143 140 88 79 52 26 17 14

IBRIDE NOVEMBRE 2016

ELETTRICHE NOV. 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 5 7 8 8 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Toyota C-HR Toyota Prius Lexus CT Lexius RX Hyudnai Ioniq Kia Niro

1.228 888 504 222 206 60 53 48 45 29

Nissan Leaf Renault Zoe BMW i3 Tesla Model S Citroën C-Zero Mercedes Classe B Mitsubishi i-MiEV Nissan Evalia Volkswagen up! Tesla Model X

33 28 10 9 6 6 5 3 3 2

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Luglio

1.473.924

-5,64

Agosto

1.456.336

-1,19

Settembre

1.653.225

13,52

Ottobre

1.622.401

-1,86

Novembre

1.749.804

7,85

Dicembre

1.731.487

-1,05

Gennaio 2016

1.594.679

-7,90

Febbraio

1.901.894

19,26

Marzo

1.825.747

-4,00

Aprile

1.880.386

2,99

Maggio

2.026.135

7,75

Giugno

1.826.017

-9,88

Luglio

1.526.752

-16,39

Agosto

1.759.560

15,25

Settembre

1.950.119

10,83

Ottobre

1.787.779

-8,32

Novembre

1.893.187

5,90

ANNO MOBILE

Diff. %

Ago. ’14 - Lug. ’15

1.487.953

1,20

Set. ’14 - Ago. ’15

1.494.032

0,41

Ott. ’14 - Set. ’15

1.513.823

1,32

Nov. ’14 - Ott. ’15

1.524.984

0,74

Dic. ’14 - Nov. ’15

1.551.228

1,72

Gen. ’15 - Dic. ’15

1.569.085

1,15

Feb. ’15 - Gen. ’16

1.582.730

0,87

Mar. ’15 - Feb. ’16

1.599.064

1,03

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.621.056

1,38

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.650.898

1,84

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.664.853

0,85

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.678.780

0,84

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.696.460

1,05

Set. ’15 - Ago. ’16

1.702.539

0,36

Ott. ’15 - Set. ’16

1.722.330

1,16

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.733.491

0,65

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.759.735

1,51

dicembre 2015 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Mese

Media*

2015

9,77%

8,38%

Marzo

10,48%

10,29%

Maggio

9,31%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,10% 8,94% 9,12%

9,35%

Anno

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Dicembre

6,35%

Diff. % su periodo prec.

34,57 1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97

9,29%

9,89%

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78% 9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

2008

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,56%

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

2005

7,99%

6,85%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

2006

8,23%

6,78%

6,98%

2007

7,87%

7,82%

8,53%

0,71

6,45%

9,09%

7,45%

292.564

8,43%

7,16%

7,62%

7,02 -9,16 6,23

7,93%

7,62%

7,63%

8,82%

Diff. %

7,48%

8,37%

7,88%

7,91%

2015

88.668 109.476 94.420

8,21%

8,54%

7,98%

8,40%

2016

Gennaio - Marzo 94.889 Aprile - Giugno 99.448 Luglio - Settembre 100.305 Ottobre - Dicembre Cumulato 294.642

8,27%

9,00%

7,81%

Trimestre

8,59%

3,60%

8,20%

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

8,93%

3,94%

8,16%

8,78

9,85%

3,53%

9,55%

493.417

9,96%

9,43%

4,04%

7,85%

536.726

9,55%

8,78%

4,04%

7,92%

45,04 20,78 -1,72 4,90 10,16 -10,42 5,82 37,18 2,68

10,90%

4,09%

7,81%

Diff. %

10,48%

8,62%

8,30%

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071 60.994 23.002 65.991

9,91%

9,77%

8,44%

2016

56.979 61.123 64.377 62.850 68.356 59.184 64.542 31.555 67.760

10,32%

10,12%

8,79%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,04%

8,76%

9,41%

Mese

10,81%

7,70%

9,98%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,71%

8,48%

8,55%

367.087 374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739

9,20%

3,93%

7,70%

8,23%

8,96%

10,49%

3,78%

8,30%

2012

9,82%

9,36%

9,72%

8,81%

Esportazioni

23,01 2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

8,35%

10,18%

9,43%

7,91%

Ottobre

8,74%

2013

8,75%

10,30%

9,37%

8,41%

4,09%

Novembre

9,50%

8,99%

Agosto

Settembre

8,59%

2014

8,71%

892.502 910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Gennaio

Produzione

novembre 2016

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

2003

9,37%

9,46%

12,11%

8,18%

8,23%

9,01%

10,58%

8,75%

8,46%

4,18%

4,39%

3,80%

3,99%

8,35%

7,73%

8,46%

6,31%

6,64%

6,34%

8,11%

6,00%

9,58%

9,22% 7,97% 7,60%

9,77% 8,06% 7,57%

61


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2016 Marca e modello

11 mesi 2016

Q. % 11 mesi 2015

BERLINE 1 Fiat Panda 136.957 14,56 2 Lancia Ypsilon 61.326 6,52 3 Fiat Punto 42.572 4,53 4 Fiat 500 41.821 4,45 5 Ford Fiesta 40.912 4,35 6 Volkswagen Polo 40.257 4,28 7 Renault Clio 38.076 4,05 8 Volkswagen Golf 35.934 3,82 9 Toyota Yaris 33.057 3,51 10 Peugeot 208 32.172 3,42 Totale berline 940.725 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 39.369 12,51 2 Renault Captur 26.413 8,39 3 Nissan Qashqai 25.207 8,01 4 Peugeot 2008 21.497 6,83 19.994 6,35 5 Opel Mokka 6 Jeep Renegade 18.615 5,91 7 Hyundai Tucson 18.191 5,78 8 Ford Ecosport 16.142 5,13 9 Dacia Duster 16.018 5,09 10 Renault Kadjar 13.460 4,28 Totale crossover 314.731 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 11.983 9,29 2 Range Rover Evoque 8.612 6,68 3 Land R. Discovery S. 6.047 4,69 4 Audi Q3 5.686 4,41 5 Volkswagen Tiguan 5.529 4,29 6 Mercedes GLC 5.045 3,91 7 Suzuki Vitara 4.809 3,73 8 Dacia Duster 4.295 3,33 4.225 3,28 9 Ford Kuga 10 BMW X1 3.667 2,84 100,00 128.962 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Jeep Renegade 13.159 9,24 2 Range Rover Evoque 9.371 6,58 3 Land R. Discovery S. 6.660 4,67 4 Volkswagen Tiguan 6.374 4,47 5 Audi Q3 6.241 4,38 6 Mercedes GLC 5.518 3,87 7 Suzuki Vitara 5.321 3,73 3,24 4.614 8 Dacia Duster 4.420 3,10 9 Ford Kuga 10 BMW X1 4.139 2,90 Totale fuoristrada 142.485 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 51.095 62,00 2 Ford B-Max 7.941 9,64 3 Citroën C3 7.643 9,27 4 Opel Meriva 5.907 7,17 5 Hyundai ix20 5.782 7,02 6 Kia Venga 4.027 4,89 7 Lancia Musa 9 0,01 0,00 3 8 Skoda Roomster 0,00 1 9 Opel Agila 1 0,00 10 Fiat Idea Totale monov. piccolo 82.411 100,00

62

Q. %

Diff. %

118.392 51.625 55.800 36.234 37.862 33.570 34.102 32.310 29.889 26.467 824.371

14,36 6,26 6,77 4,40 4,59 4,07 4,14 3,92 3,63 3,21 100,00

15,68 18,79 -23,71 15,42 8,06 19,92 11,65 11,22 10,60 21,56 14,11

23.145 21.989 24.284 18.627 20.856 11.414 3.516 10.950 16.279 2.453 243.195

9,52 9,04 9,99 7,66 8,58 4,69 1,45 4,50 6,69 1,01 100,00

70,10 20,12 3,80 15,41 -4,13 63,09 417,38 47,42 -1,60 448,72 29,42

8.765 6.610 3.332 5.250 2.966 622 2.505 3.259 4.019 1.118 106.880

8,20 6,18 3,12 4,91 2,78 0,58 2,34 3,05 3,76 1,05 100,00

36,71 30,29 81,48 8,30 86,41 711,09 91,98 31,79 5,13 228,00 20,66

9.826 7.285 4.002 3.245 5.717 1.044 2.997 3.562 4.396 1.391 118.882

8,27 6,13 3,37 2,73 4,81 0,88 2,52 3,00 3,70 1,17 100,00

33,92 28,63 66,42 96,43 9,17 428,54 77,54 29,53 0,55 197,56 19,85

48.198 8.220 7.646 7.167 5.367 3.893 3 411 892 1 82.048

58,74 10,02 9,32 8,74 6,54 4,74 0,00 0,50 1,09 0,00 100,00

6,01 -3,39 -0,04 -17,58 7,73 3,44 200,00 -99,27 -99,89 0,00 0,44

Marca e modello

11 mesi 2016

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 13.585 2 BMW Serie 2 9.615 3 Mercedes Classe B 8.744 4 Citroen C4 7.473 5 Volkswagen Touran 4.666 6 Volkswagen Golf 3.977 7 Renault Scénic 3.598 8 Toyota Verso 2.626 9 Opel Zafira 2.380 10 Kia Carens 2.212 Totale monov. compatto 62.530 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 7.969 2 Fiat Doblò 3.205 3 Renault Kangoo 2.193 4 Dacia Dokker 1.955 5 Citroën Berlingo 1.843 6 Peugeot Partner 1.557 7 Volkswagen Caddy 1.495 8 Ford Tourneo Courier 1.451 9 Ford Tourneo 971 10 Peugeot Bipper 428 Totale multispazio 23.296 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 1.003 2 BMW Serie 4 799 3 BMW Serie 2 492 4 Porsche 911 467 5 Audi TT 407 347 6 Ford Mustang 7 Audi A7 218 8 Mercedes CLS 214 9 Audi A5 208 148 10 Alfa Romeo 4C Totale coupé 5.772 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 2.410 2 Ford S-Max 2.089 1.142 3 Mercedes Classe V 4 Ford Galaxy 889 5 Volkswagen Sharan 852 634 6 Seat Alhambra 313 7 Toyota Prius 8 Volkswagen Multivan 302 9 Citroën Space Tourer 49 10 Peugeot Traveller 48 Totale monov. grande 8.813 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 2.185 2 Mini Mini 871 672 3 Fiat 124 4 Volkswagen Maggiolino 568 522 5 Mazda Mx-5 6 BMW Serie 2 386 7 BMW Serie 4 384 8 Porsche 911 381 9 Audi A3 348 211 10 Fiat 500 Totale cabrio e spider 8.523

Q. % 11 mesi 2015

Q. %

Diff. %

21,73 15,38 13,98 11,95 7,46 6,36 5,75 4,20 3,81 3,54 100,00

12.221 8.548 8.200 7.245 2.882 4.720 6.006 2.595 3.120 2.349 62.481

19,56 13,68 13,12 11,60 4,61 7,55 9,61 4,15 4,99 3,76 100,00

11,16 12,48 6,63 3,15 61,90 -15,74 -40,09 1,19 -23,72 -5,83 0,08

34,21 13,76 9,41 8,39 7,91 6,68 6,42 6,23 4,17 1,84 100,00

6.567 3.738 1.652 1.856 1.720 1.884 1.124 1.189 727 588 21.308

30,82 17,54 7,75 8,71 8,07 8,84 5,28 5,58 3,41 2,76 100,00

21,35 -14,26 32,75 5,33 7,15 -17,36 33,01 22,04 33,56 -27,21 9,33

17,38 13,84 8,52 8,09 7,05 6,01 3,78 3,71 3,60 2,56 100,00

49 1.247 474 374 625 101 257 318 164 123 5.681

0,86 21,95 8,34 6,58 11,00 1,78 4,52 5,60 2,89 2,17 100,00

-35,93 3,80 24,87 -34,88 243,56 -15,18 -32,70 26,83 20,33 1,60

27,35 23,70 12,96 10,09 9,67 7,19 3,55 3,43 0,56 0,54 100,00

918 576 906 92 735 529 343 167 4.767

19,26 12,08 19,01 1,93 15,42 11,10 7,20 3,50 100,00

162,53 262,67 26,05 866,30 15,92 19,85 -8,75 80,84 84,88

25,64 10,22 7,88 6,66 6,12 4,53 4,51 4,47 4,08 2,48 100,00

280 74 617 67 254 518 246 305 1.960 5.929

4,72 1,25 10,41 1,13 4,28 8,74 4,15 5,14 33,06 100,00

680,36 -7,94 679,10 51,97 -25,87 54,88 14,10 -89,23 43,75

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2016 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Hyundai i10 6 Volkswagen up! 7 Opel Karl 8 Renault Twingo 9 Citroën C1 10 Peugeot 108 Totale segmento A

11 mesi 2016

136.957 42.032 18.177 12.706 12.385 11.466 9.186 8.839 7.717 6.745 294.153

Q. % 11 mesi 2015

Q. %

Diff. %

118.392 38.194 14.990 12.813 11.801 11.140 4.125 8.804 7.275 6.815 263.187

44,98 14,51 5,70 4,87 4,48 4,23 1,57 3,35 2,76 2,59 100,00

15,68 10,05 21,26 -0,84 4,95 2,93 122,69 0,40 6,08 -1,03 11,77

Q. % 11 mesi 2015

Q. %

Diff. %

51.625 48.198 40.287 55.800 37.862 33.570 29.889 26.467 25.833 26.429 595.523

8,67 8,09 6,76 9,37 6,36 5,64 5,02 4,44 4,34 4,44 100,00

18,79 6,01 13,98 -23,70 8,06 19,92 10,60 21,56 15,31 7,95 8,81

Q. % 11 mesi 2015

Q. %

Diff. %

9,86 6,84 5,05 0,02 6,13 5,05 1,03 4,72 3,96 3,90 100,00

6,67 49,25 49,60 4,09 4,77 393,50 3,99 10,65 3,94 25,98

46,56 14,29 6,18 4,32 4,21 3,90 3,12 3,00 2,62 2,29 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Renault Clio 4 Fiat Punto 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Toyota Yaris 8 Peugeot 208 9 Citroën C3 10 Opel Corsa Totale segmento B

11 mesi 2016

13.320 13.229 10.917 10.716 10.208 10.103 9.771 9.371 8.107 7.838 208.127

Q. % 11 mesi 2015

6,40 6,36 5,25 5,15 4,90 4,85 4,69 4,50 3,90 3,77 100,00

7.756 7.978 9.008 8.251 9.816 3.208 7.857 7.285 7.796 5.775 167.014

Q. %

Diff. %

4,64 4,78 5,39 4,94 5,88 1,92 4,70 4,36 4,67 3,46 100,00

71,74 65,82 21,19 29,88 3,99 214,93 24,36 28,63 3,99 35,72 24,62

SEGMENTO E 11 mesi 2016

61.326 51.095 45.919 42.573 40.912 40.257 33.057 32.172 29.789 28.530 647.985

9,46 7,89 7,09 6,57 6,31 6,21 5,10 4,96 4,60 4,40 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Audi A4 2 Volkswagen Tiguan 3 Audi Q3 4 Ford Kuga 5 Volkswagen Passat 6 BMW X1 7 BMW Serie 3 8 Range Rover Evoque 9 Mercedes Classe C 10 Toyota Rav4 Totale segmento D

Marca e modello

11 mesi 2016

1 Audi A6 2 BMW Serie 5 3 Land Rover Range S. 4 Mercedes Classe E 5 Jaguar F-Pace 6 Jeep Grand Cherokee 7 BMW X5 8 Volvo XC90 9 Mercedes GLE 10 Mercedes GLE Coupé Totale segmento E

5.007 3.637 3.181 2.413 2.105 2.027 1.855 1.724 1.496 1.186 33.373

Q. % 11 mesi 2015

15,00 10,90 9,53 7,23 6,31 6,07 5,56 5,17 4,48 3,55 100,00

4.153 3.961 3.520 2.199 1.972 2.056 733 286 294 27.809

Q. %

Diff. %

14,93 14,24 12,66 7,91 7,09 7,39 2,64 1,03 1,06 100,00

20,56 -8,18 -9,63 9,73 2,79 -9,78 135,20 423,08 303,40 20,01

Q. %

Diff. %

25,22 14,16 3,75 12,61 2,86 5,69 3,29 0,39 5,96 2,97 100,00

-7,34 36,77 177,44 -21,56 56,80 -21,69 12,50 747,06 -55,56 -14,62 4,45

SEGMENTO F 11 mesi 2016

1 Volkswagen Golf 44.196 2 Fiat 500X 42.905 3 Jeep Renegade 31.774 28.779 4 Fiat Tipo 5 Nissan Qashqai 26.821 6 Alfa Romeo Giulietta 22.257 7 Hyundai Tucson 21.349 8 Dacia Duster 20.632 18.404 9 Peugeot 308 10 Audi A3 17.055 Totale segmento C 529.586

8,35 8,10 6,00 5,43 5,06 4,20 4,03 3,90 3,48 3,22 100,00

41.434 28.747 21.240 105 25.768 21.244 4.326 19.841 16.632 16.409 420.387

Marca e modello

11 mesi 2016

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 BMW Serie 7 4 Mercedes Classe S 5 Tesla Model S 6 Audi A8 7 Jaguar F-Type 8 Ferrari 488 9 BMW Serie 6 GC 10 Maserati Quattroporte Totale segmento F

1.023 848 455 433 196 195 162 144 116 111 4.573

Q. % 11 mesi 2015

22,37 18,54 9,95 9,47 4,29 4,26 3,54 3,15 2,54 2,43 100,00

1.104 620 164 552 125 249 144 17 261 130 4.378

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/11/2016 (Aut. Min. D09420/H4) 11 mesi 2016

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Diesel Benzina Gpl Metano Ibride: - benzina+elettrica - diesel+elettrica Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

Totale

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

88.842 44.848 8.384 3.256 3.459 3.437 22 108 93.281 23.671 5.294 18.377 31.945 47.379 44.012 33.084 16.547 7.875 148.897

Quota% 11 mesi 2015

59,67 30,12 5,63 2,19 2,32 2,31 0,01 0,07 62,65 15,90 3,56 12,34 21,45 31,82 29,56 22,22 11,11 5,29 100,00

78.984 41.583 9.056 4.471 2.538 2.465 73 93 88.667 23.105 6.599 16.506 24.953 43.283 41.709 29.745 14.960 7.028 136.725

Quota%

Diff. %

57,77 30,41 6,62 3,27 1,86 1,80 0,05 0,07 64,85 16,90 4,83 12,07 18,25 31,66 30,51 21,76 10,94 5,14 100,00

12,48 7,85 -7,42 -27,18 36,29 39,43 -69,86 16,13 5,20 2,45 -19,78 11,34 28,02 9,46 5,52 11,23 10,61 12,05 8,90

Nov. 2016 Quota%

984.415 560.956 94.947 41.015 35.257 34.783 474 1.207 1.058.806 348.678 133.279 215.399 310.313 534.463 550.972 359.373 182.718 90.271 1.717.797

57,31 32,66 5,53 2,39 2,05 2,02 0,03 0,07 61,64 20,30 7,76 12,54 18,06 31,11 32,07 20,92 10,64 5,26 100,00

Nov. 2015 Quota %

821.960 457.593 114.353 59.153 23.870 23.256 614 1.369 934.521 298.596 114.077 184.519 245.181 458.148 474.830 311.631 156.753 76.936 1.478.298

55,60 30,95 7,74 4,00 1,61 1,57 0,04 0,09 63,22 20,20 7,72 12,48 16,59 30,99 32,12 21,08 10,60 5,20 100,00

Diff. %

19,76 22,59 -16,97 -30,66 47,70 49,57 -22,80 -11,83 13,30 16,77 16,83 16,74 26,56 16,66 16,04 15,32 16,56 17,33 16,20

63


MERCATO ITALIA PER MODELLO

LEGENDA

Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

Marca e modello

S AC

124 D BA 500 A BD 500 A BA A BD 595 595 A BA 695 A BD Totale Abarth 4C D BC 4C D BA 8C F BA Brera D BA Giulia DGB Giulia D BB Giulietta CG P Giulietta CBP Giulietta CPP Giulietta C BA MiTo B BD MiTo B GD MiTo B PD Altri Tipi Z ZZ Totale Alfa Romeo DB11 F BC DB9 F BA DB9 F BC F BC DBS Rapide F BC V12 Vantage F BC F BA V12 Vantage V8 F BA V8 F BC Vanquish F BC Vanquish F BA Totale Aston Martin BG P A1 A1 BBP A1 B BD A1 B GD A3 CG P CBP A3 A3 CM P A3 CGB C GD A3 C GA A3 A3 C BD A3 C BB A3 CFP A3 C BA CPP A3 A4 D GW A4 DGB D BW A4

64

11/16

11/15

D. %

202 0 2 6 -66,67 0 4 -100,00 3.460 2.749 25,86 50 130 -61,54 68 43 58,14 3.782 2.932 28,99 148 123 20,33 123 54 127,78 0 1 -100,00 0 1 -100,00 3.916 0 173 0 17.321 14.853 16,62 3.048 2.971 2,59 1.888 3.419 -44,78 0 1 -100,00 4.004 2.763 44,91 2.210 3.611 -38,80 576 659 -12,59 5 9 -44,44 33.412 28.465 17,38 1 0 1 0 0 3 -100,00 0 1 -100,00 3 4 -25,00 3 3 0,00 0 1 -100,00 4 3 33,33 1 4 -75,00 3 5 -40,00 0 5 -100,00 16 29 -44,83 3.720 4.762 -21,88 1.907 1.635 16,64 351 297 18,18 293 393 -25,45 12.687 11.711 8,33 1.281 1.249 2,56 1.248 1.748 -28,60 872 654 33,33 413 428 -3,50 267 21,35 324 96 134 -28,36 56 94 -40,43 55 85 -35,29 24 38 -36,84 0 1 -100,00 11.998 7.167 67,41 1.087 505 115,25 169 66 156,06

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

Segmento

Alimentazione

Carrozzeria

S

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione Modello più venduto per segmento

Modello più venduto per carrozzeria

Modello più venduto in più segmentazioni

S

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

A

A

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/10/2016 Marca e modello

A4 A4 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A6 A6 A6 A6 A7 A7 A8 A8 A8 Q2 Q2 Q2 Q3 Q3 Q3 Q3 Q5 Q5 Q5 Q5 Q7 Q7 Q7 R8 R8 TT TT TT TT Totale Audi Bentayga Continental Continental Continental Mulsanne Totale Bentley i3 i3 i8 Serie 1 Serie 1 Serie 1 Serie 1 Serie 1

S AC

D BB DG I DG P DGC D GA DBP D BC D BA E GW EGB E BW E BB EGC E BC FGB F BB F FB C GX C BX CG T DG T D GX D BX DBT DG T D GX DBT D FT EG T EH T EBT F BC F BA D BC DGC D BA D GA FBT F BC F BB F BA F BB

CFP CEP F FC CG P CBP C GD C BD C GA

11/16

11/15

D. %

66 16 312,50 0 2 -100,00 677 1.089 -37,83 196 152 28,95 114 129 -11,63 20 20 0,00 12 12 0,00 5 10 -50,00 4.157 3.410 21,91 662 552 19,93 173 167 3,59 16 24 -33,33 210 254 -17,32 8 3 166,67 171 228 -25,00 24 20 20,00 0 1 -100,00 570 0 94 0 14 0 6.123 5.588 9,57 4.513 3.083 46,38 163 208 -21,63 129 -8,53 118 3.523 4.212 -16,36 415 409 1,47 21 21 0,00 0 7 -100,00 1.118 639 74,96 26 0 10 5 100,00 33 5 560,00 3 2 50,00 282 293 -3,75 125 332 -62,35 61 39 56,41 36 26 38,46 60.340 52.321 15,33 7 0 15 9 66,67 4 4 0,00 2 6 -66,67 1 2 -50,00 29 21 38,10 122 144 -15,28 106 -25,47 79 90 -21,11 71 7.207 6.139 17,40 428 267 60,30 259 272 -4,78 86 67 28,36 1 -100,00 0

Marca e modello

Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 GT Serie 3 GT Serie 4 Serie 4 Serie 4 Serie 4 Serie 4 GC Serie 4 GC Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 GT Serie 6 Serie 6 Serie 6 Serie 6 Serie 6 GC Serie 6 GC Serie 7 Serie 7 Serie 7 X1 X1 X1 X1 X3 X3 X3 X3 X4 X4 X5 X5 X5

S AC

C GM C BM C GA CGC C FM C BC C BA D GW DGB D FB D BB D BW DGC DPP D PW D GA DGB D BB DGC D GA D BC D BA DGB D BB E GW EGB E BB E BW E FB EGB F GA FGC F BA F BC FGB F BB FGB F FB F BB D GX DG T D BX DBT DG T D GX DBT D BX DG T DBT EG T E FT E GX

11/16

8.705 616 328 316 294 176 58 7.928 1.641 104 57 38 1 1 1 0 525 0 533 310 266 74 1.538 52 2.570 1.038 13 12 4 63 35 9 8 5 105 11 396 30 29 5.704 4.136 260 3 3.386 509 12 2 2.817 17 1.691 80 66

11/15

D. %

7.855 10,82 693 -11,11 218 50,46 316 0,00 0 158 11,39 36 61,11 6.222 27,42 1.520 7,96 5 71 -19,72 37 2,70 1 0,00 0 0 1 -100,00 727 -27,79 14 -100,00 944 -43,54 411 -24,57 303 -12,21 107 -30,84 1.701 -9,58 93 -44,09 2.727 -5,76 1.194 -13,07 26 -50,00 10 20,00 4 0,00 92 -31,52 28 25,00 26 -65,38 4 100,00 11 -54,55 244 -56,97 17 -35,29 158 150,63 1 5 480,00 1.807 215,66 1.391 197,34 10 0 2,42 3.306 449 13,36 19 -36,84 4 -50,00 2.763 1,95 42 -59,52 1.954 -13,46 37 116,22 51 29,41

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

X5 X6 X6 Z4 Totale BMW ATS ATS CTS Escalade SRX XT5 Totale Cadillac Berlingo Berlingo Berlingo C1 C1 C2 C3 C3 C3 C3 C3 C3 C4 C4 C4 C4 C4 Aircross C4 Aircross C4 Aircross C4 Aircross C4 Cactus C4 Cactus C5 C5 C5 C8 C-Crosser C-Elisee C-Elisee C-Zero E-Mehari Nemo Space Tourer Xsara Totale Citroën Dokker Dokker Dokker Duster Duster Duster Duster Duster Duster Lodgy Lodgy Lodgy Logan Logan Logan Logan Sandero Sandero Sandero Totale Dacia

S AC

EBT EG T EBT D BA D BB D BC F BB EBT EBT E BX

CG L CBL C PL ABP A BD B BD BBP BG P B GM B BM B PM BPP C GM CG P C BM CBP C GX CG T CGC C BX CG P CBP D GW DG P DGB D GM DBT CGB C BB AEP A EA BG L D GM CBP CG L CBL C PL C GX CG T C BX C PX CBT CMX C GM C BM C PM B GW B PW B BW B BB BG P BPP BBP

11/16

11/15

D. %

19 14 35,71 981 950 3,26 13 21 -38,10 164 150 9,33 56.002 46.034 21,65 4 2 100,00 2 1 100,00 1 1 0,00 3 3 0,00 0 1 -100,00 2 0 12 8 50,00 1.753 1.676 4,59 68 44 54,55 22 0 7.383 6.712 10,00 334 563 -40,67 1 0 12.769 8.984 42,13 9.377 8.983 4,39 6.465 6.521 -0,86 1.178 701 68,05 0 424 -100,00 0 220 -100,00 7.383 7.187 2,73 1.193 397 200,50 90 58 55,17 34 9 277,78 546 315 73,33 318 426 -25,35 5 215 -97,67 1 6 -83,33 4.918 5.484 -10,32 2.362 1.884 25,37 390 539 -27,64 115 131 -12,21 0 6 -100,00 0 1 -100,00 0 1 -100,00 0 1.177 0 227 143 139 2,88 8 0 0 38 -100,00 49 0 1 0 58.310 51.664 12,86 1.780 1.155 54,11 70 137,14 166 9 631 -98,57 13.619 8.706 56,43 4.187 3.233 29,51 1.745 797 118,95 654 6.775 -90,35 329 29,79 427 0 1 -100,00 1.517 1.049 44,61 189 74 155,41 7 684 -98,98 1.308 1.430 -8,53 831 967 -14,06 197 136 44,85 0 1 -100,00 10.209 6.636 53,84 5.623 5.949 -5,48 4.140 3.259 27,03 46.608 41.882 11,28

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Marca e modello

City Cross City Cross City Cross DR5 DR5 DR5 DR5 Zero Zero Totale DR DS3 DS3 DS3 DS3 DS3 DS4 DS4 DS5 DS5 DS5 Totale DS 360 456 458 458 Italia 488 488 550 California F12 FF GTC4Lusso LaFerrari Totale Ferrari 124 500 500 500 500 500 500 500 L 500 L 500 L 500 L 500X 500X 500X 500X 500X Doblò Doblò Doblò Doblò Freemont Freemont Freemont Panda Panda Panda Panda Panda Punto Punto Punto Punto Punto

S AC

B PX B BX BMX C PX C PT C BX CMX APP ABP B BD B GD B BA B GA B PD CG P CBP DG P DH P DBP

F BA F BC F BA F BC F BC F BA F BC F BA F BC F BC F BC F FC

D BA A BD A GD A PD A BA A GA A ED B GM B BM B PM BMM CGX C BX CG T CBT C PX CG L CM L CBL C PL D GX DG T DBT ABP AG P AM P APP A BD BBP BPP BM P BG P B BD

11/16

23 2 2 144 22 15 2 123 118 451 791 782 51 46 0 988 70 681 47 10 3.466 1 1 4 23 96 48 0 97 49 10 17 7 353 672 31.920 6.777 3.127 197 14 0 38.187 8.429 2.600 1.879 35.418 3.945 3.322 213 1 2.321 569 314 1 802 633 0 89.526 28.189 10.598 8.639 7 26.840 7.114 5.384 3.211 15

11/15

D. %

59 -61,02 22 -90,91 4 -50,00 138 4,35 3 633,33 5 200,00 6 -66,67 91 35,16 73 61,64 401 12,47 746 6,03 1.243 -37,09 35 45,71 25 84,00 18 -100,00 1.326 -25,49 78 -10,26 931 -26,85 51 -7,84 4 150,00 4.457 -22,23 0 0 37 -89,19 38 -39,47 17 464,71 0 2 -100,00 95 2,11 28 75,00 19 -47,37 0 5 40,00 241 46,47 0 27.815 14,76 5.232 29,53 3.177 -1,57 1.796 -89,03 164 -91,46 10 -100,00 34.982 9,16 7.396 13,97 2.076 25,24 3.744 -49,81 18.615 90,27 4.527 -12,86 5.536 -39,99 66 222,73 3 -66,67 2.360 -1,65 971 -41,40 407 -22,85 0 2.642 -69,64 2.506 -74,74 4 -100,00 67.752 32,14 22.817 23,54 18.549 -42,86 9.253 -6,64 21 -66,67 21.160 26,84 8.455 -15,86 7.324 -26,49 15.997 -79,93 1.255 -98,80

Marca e modello

Punto Punto Punto Punto Qubo Qubo Qubo Qubo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Altri Tipi Totale Fiat B-Max B-Max B-Max C-Max C-Max C-Max Ecosport Ecosport Edge Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Focus Focus Focus Focus Focus Focus Galaxy Galaxy Ka Ka Ka Ka Plus Kuga Kuga Kuga Mondeo Mondeo Mondeo Mondeo Mondeo Mondeo Mustang Mustang S-Max S-Max Tourneo Tourneo Tourneo Courier Tourneo Courier Altri Tipi Totale Ford Haval H6 Haval H6

S AC

B GD B PD BMD B BA BG L BM L BBL B PL CGB C BB CG P CBP C GW CPP C BW C PW C PB Z ZZ

11/16

11/15

D. %

5 824 -99,39 3 620 -99,52 1 166 -99,40 1 0 5.579 4.219 32,24 1.461 1.827 -20,03 928 521 78,12 1 0 8.089 94 6.925 11 5.792 0 3.916 0 2.459 0 1.138 0 237 0 222 0 1 0 31 121 -74,38 357.653 305.015 17,26 B GM 4.036 4.129 -2,25 B PM 2.073 2.448 -15,32 B BM 1.834 1.643 11,63 C GM 10.602 10.125 4,71 C PM 1.673 1.363 22,74 C BM 1.311 733 78,85 C GX 11.886 8.526 39,41 C BX 4.255 2.424 75,54 DG T 633 0 B G P 17.759 15.623 13,67 B B P 11.850 9.689 22,30 B P P 8.902 10.033 -11,27 B BD 1.119 1.049 6,67 B GD 786 704 11,65 B PD 498 764 -34,82 C GW 7.500 7.347 2,08 C G P 4.316 4.230 2,03 CBP 742 628 18,15 C BW 385 320 20,31 CPP 374 402 -6,97 446 -21,30 351 C PW 91 865,93 879 D GM D BM 10 1 900,00 A BD 3.765 6.162 -38,90 A PD 645 910 -29,12 0 2 -100,00 A GD B B P 1.598 0 D GX 5.458 3.711 47,08 0,55 D G T 4.420 4.396 144 481,94 838 D BX D GW 1.863 1.786 4,31 DG P 418 449 -6,90 DGB 68 7 871,43 D FB 34 41 -17,07 13 18 -27,78 DBP 8 50,00 12 D BW D BC 347 101 243,56 78 8 875,00 D BA D GM 2.069 574 260,45 D BM 22 2 CG L 918 694 32,28 CBL 54 33 63,64 BG L 923 920 0,33 528 269 96,28 BBL 5 -40,00 3 Z ZZ 117.848 102.958 14,46 DG T 89 53 67,92 DBT 27 11 145,45

65


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Haval H6 Hover Voleex Totale Great Wall Accord Civic Civic Civic Civic Civic CR-V CR-V CR-V CR-V HR-V HR-V Jazz Jazz NSX Totale Honda Genesis Getz i10 i10 i20 i20 i20 i20 i20 i30 i30 i30 i30 i40 Ioniq Ioniq ix20 ix20 ix20 ix35 ix35 ix35 Santa Fe Santa Fe Tucson Tucson Tucson Tucson Altri Tipi Totale Hyundai EX Q30 Q30 Q50 Q50 Q50 Q70 Q70 QX30 QX70 QX70 Altri Tipi Totale Infiniti F-Pace F-Pace F-Pace F-Type

66

S AC

D PT D PT BPP

DGB CG P CBP C GW C BW C FB D GX DG T D BX DBT C GX C BX BBP BFP F FC

D BB BBP ABP APP BBP BG P BPP B BD B GD CG P C GW CBP C BW D GW CFP CEP B BM B GM B PM C GX CG T C BX DG T D GX C GX CG T C BX CBT Z ZZ EG T CG P CBP EGB E FB E BB EGB E FB CG T EG T EBT Z ZZ EG T E GX EBT F BC

11/16

11/15

D. %

2 3 -33,33 1 0 0 2 -100,00 119 69 72,46 0 1 -100,00 553 373 48,26 367 187 96,26 318 237 34,18 1 4 -75,00 1 2 -50,00 1.314 1.272 3,30 1.193 901 32,41 112 85 31,76 46 15 206,67 1.698 101 894 172 419,77 2.403 1.001 140,06 0 21 -100,00 1 0 8.901 4.372 103,59 2 6 -66,67 1 0 10.076 9.198 9,55 2.309 2.603 -11,29 5.330 5.663 -5,88 3.294 4.521 -27,14 1.247 297 319,87 156 119 31,09 59 19 210,53 532 578 -7,96 472 641 -26,37 153 122 25,41 66 29 127,59 450 595 -24,37 183 0 2 0 2.543 2.178 16,76 2.256 2.618 -13,83 983 571 72,15 28 7.645 -99,63 639 -97,50 16 1 456 -99,78 668 704 -5,11 11 108 -89,81 17.210 3.431 401,60 2.968 797 272,40 984 85 190 13 38 -97,37 1 52.191 43.674 19,50 10 25 -60,00 1.185 0 25 0 43 105 -59,05 14 121,43 31 1 1 0,00 16 10 60,00 1 2 -50,00 170 0 145 179 -18,99 20 2 900,00 0 2 -100,00 340 384,41 1.647 0 2.019 61 0 25 0 123 119 3,36

Marca e modello

S AC

F-Type F BA XE DGB XE D BB XF EGB XF E BB XF E GW XF E BW XJ FGB XJ F BB Totale Jaguar Cherokee DG T Cherokee D GX Cherokee DBT Gr. Cherokee EG T Gr. Cherokee EBT Renegade C GX Renegade CG T Renegade C BX Renegade CBT Wrangler CG T Wrangler CBT Altri Tipi Z ZZ Totale Jeep Carens C GM Carens C BM Carnival D GM Cee'd C GW Cee'd CG P Cee'd CBP Cee'd C BW Cee'd C PW Cee'd CPP Niro C FX Optima D GW Optima DGB D FB Optima Optima D BW Picanto ABP Picanto APP C GD Pro_Cee’d BG P Rio Rio BBP Rio BPP Rio B BD B PD Rio Sorento DG T Sorento D GX B GX Soul B BX Soul Soul B PX Soul B EX Sportage C GX Sportage CG T C BX Sportage C PX Sportage Sportage CBT B GM Venga Venga B BM Venga B PM Totale Kia Lada Niva B BT Aventador F BA F BC Aventator F BC Huracan Huracan F BA Totale Lamborghini Ypsilon BBP

11/16

39 1.435 58 799 8 0 0 36 5 4.608 2.474 379 6 2.015 12 16.671 12.931 1.944 228 774 6 0 37.440 2.097 115 0 1.276 1.113 166 81 18 8 217 100 77 15 3 3.536 1.768 1 5.439 3.137 2.203 21 0 573 104 1.471 142 90 4 12.204 2.219 610 424 112 1.649 1.523 855 43.371 5 8 10 48 24 90 39.772

11/15

D. %

25 56,00 891 61,05 22 163,64 373 114,21 4 100,00 56 -100,00 1 -100,00 43 -16,28 5 0,00 1.539 199,42 2.438 1,48 733 -48,29 14 -57,14 1.950 3,33 22 -45,45 10.670 56,24 9.775 32,29 744 161,29 51 347,06 1.027 -24,63 17 -64,71 37 -100,00 27.478 36,25 2.245 -6,59 104 10,58 2 -100,00 1.173 8,78 625 78,08 130 27,69 74 9,46 290 -93,79 152 -94,74 0 0 0 0 0 1.587 122,81 1.103 60,29 0 3.726 45,97 2.234 40,42 1.521 44,84 11 90,91 15 -100,00 736 -22,15 8 1.123 30,99 0,71 141 236 -61,86 17 -76,47 11.575 5,43 1.348 64,61 796 -23,37 2.100 -79,81 0 1.807 -8,74 1.030 47,86 1.056 -19,03 36.965 17,33 12 -58,33 6 33,33 14 -28,57 34 41,18 0 54 66,67 29.652 34,13

Marca e modello

S AC

11/16

11/15

D. %

Ypsilon B P P 9.868 10.022 -1,54 Ypsilon B G P 9.382 7.877 19,11 Ypsilon BM P 2.297 4.068 -43,53 Altri Tipi Z ZZ 49 532 -90,79 Totale Lancia 61.368 52.151 17,67 Defender DG T 152 1.096 -86,13 Defender DBT 4 15 -73,33 Discovery DG T 278 349 -20,34 Discovery Sport D G T 6.624 3.952 67,61 Discovery Sport DBT 36 50 -28,00 Freelander DG T 1 30 -96,67 Freelander D GX 0 6 -100,00 Range EG T 503 568 -11,44 Range EH T 18 58 -68,97 Range EBT 16 23 -30,43 D G T 9.315 7.239 28,68 Range Evoque Range Evoque DBT 57 46 23,91 Range Sport E G T 3.098 3.449 -10,18 Range Sport EH T 57 40 42,50 Range Sport EBT 26 31 -16,13 Totale Land Rover 20.185 16.952 19,07 CT CFP 549 597 -8,04 GS F FB 14 13 7,69 D FB 126 232 -45,69 IS LS F FB 2 6 -66,67 NX D F T 2.081 1.611 29,17 NX D FX 155 195 -20,51 RC D FC 90 0 RC D BC 1 0 RX E FT 561 85 560,00 Totale Lexus 3.579 2.739 30,67 Elise D BA 31 25 24,00 Elise D BC 3 2 50,00 Elise DBZ 1 0 Evora E BC 17 10 70,00 Exige F BC 7 11 -36,36 Totale Lotus 59 48 22,92 Goa DG T 3 2 50,00 CG T 63 4 Quanto Quanto C GX 8 1 700,00 Scorpio DG T 1 4 -75,00 135 149 -9,40 DG T XUV 500 156 -19,23 126 D GX XUV 500 Totale Mahindra 336 316 6,33 Martin M. Bubble A PD 4 5 -20,00 Ghibli FGB 826 900 -8,22 Ghibli F BB 197 204 -3,43 20 20 0,00 F BA Grancabrio Granturismo F BC 42 44 -4,55 Levante EG T 510 0 113 0 EBT Levante Quattroporte FGB 65 76 -14,47 Quattroporte F BB 46 54 -14,81 Totale Maserati 1.819 1.298 40,14 CX-3 B GX 2.544 1.044 143,68 BG T 688 379 81,53 CX-3 69 401,45 346 BBT CX-3 CX-3 B BX 209 32 553,13 CX-5 D G T 1.492 1.684 -11,40 CX-5 D GX 951 982 -3,16 CX-5 DBT 36 26 38,46 28 13 115,38 D BX CX-5 Mazda2 B B P 1.010 971 4,02 Mazda2 BG P 603 8 797 595 33,95 CG P Mazda3 262 -18,32 214 CBP Mazda3 Mazda5 C GM 1 0 -

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Mazda6 Mazda6 Mazda6 Mazda6 Mazda6 MX-5 Totale Mazda 570S 650S 650S 675LT 675LT Totale McLaren CLA CLA CLA CLA Classe A Classe A Classe B Classe B Classe B Classe B Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe G Classe G Classe GL Classe GL Classe M Classe M Classe R Classe S Classe S Classe S Classe S Classe S Classe S Classe V CLS CLS CLS CLS GLA GLA GLA GLA

S AC

D GW DGB D BB D BW DG P C BA F BC F BA F BC F BA F BC

C GW CGB C BB C BW CG P CBP C GM C BM C NM C EM D GW DGB DGC D BC D BW D BB D GA D HW DHB D BA D FW EGB E GW EGC E GA E BB E BA E HW E BC EMB EHB E BW EG T EBT EG T EBT EG T EBT EG T FGB F BC F BB F BA F FB FHB D GM E GW EGC E BC E BW D GX DG T D BX DBT

11/16

11/15

D. %

532 377 41,11 261 269 -2,97 15 4 275,00 5 1 400,00 0 1 -100,00 522 67 679,10 10.254 6.784 51,15 3 0 2 0 0 3 -100,00 2 0 2 0 9 3 200,00 2.578 1.911 34,90 1.857 2.069 -10,25 117 196 -40,31 110 103 6,80 13.717 11.119 23,37 1.336 978 36,61 7.848 7.109 10,40 555 535 3,74 253 476 -46,85 88 79 11,39 4.065 4.284 -5,11 2.756 3.266 -15,62 880 48 129 1 88 45 95,56 63 65 -3,08 58 0 39 62 -37,10 21 25 -16,00 5 0 3 0 1.880 1.063 76,86 294 622 -52,73 127 223 -43,05 90 172 -47,67 10 10 0,00 13 -61,54 5 32 -87,50 4 2 11 -81,82 2 6 -66,67 1 46 -97,83 1 1 0,00 90 48 87,50 35 21 66,67 59 116 -49,14 7 -100,00 0 19 1.139 -98,33 2 13 -84,62 1 0 241 366 -34,15 124 119 4,20 46 -39,13 28 27 0 8 10 -20,00 5 11 -54,55 1.144 906 26,27 230 335 -31,34 212 311 -31,83 2 7 -71,43 1 4 -75,00 4,31 5.572 5.342 1.772 2.265 -21,77 271 164 65,24 139 183 -24,04

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Marca e modello

GLC GLC GLC GLC Coupé GLE GLE GLE GLE GLE Coupé GLE Coupé GLK GLK GLS GLS GT SL SLC SLK SLK Altri Tipi Totale Mercedes Mia Electric Mia Clubman Clubman Countryman Countryman Countryman Countryman Mini Mini Mini Mini Mini Mini Mini Paceman Paceman Paceman Paceman Totale Mini ASX ASX ASX ASX Colt i-MiEV Outlander Outlander Outlander Outlander Outlander Outlander Outlander Pajero Space Star Space Star Totale Mitsubishi 4/4 Aero 8 Plus-4 Plus-8 Roadster Totale Morgan 370Z Evalia Evalia Evalia

S AC

DG T DBT D FT DG T EG T E GX EBT E FT EG T EBT DG T D GX EG T EBT F BC F BA D BA D BA D GA Z ZZ

A EM B GW B BW B GX BG T B BX BBT BG P B GD B BD BBP B GA B BA B BC B GX BG T B BX BBT C GX CG T C BX C PX BBP AEP DG T D FT DBT D BX D PT D GX D PX DG T BBP BPP E BA E BA E BA E BA E BA

E BC C GM C EM C BM

11/16

11/15

D. %

5.423 1.041 420,94 80 3 15 0 475 0 1.431 286 400,35 28 0 21 0 16 0 1.074 275 290,55 112 19 489,47 11 853 -98,71 5 295 -98,31 90 0 14 0 86 64 34,38 25 35 -28,57 40 0 70 136 -48,53 70 115 -39,13 5 10 -50,00 58.055 49.115 18,20 1 3 -66,67 4.151 328 784 144 444,44 6.674 6.447 3,52 1.352 1.752 -22,83 694 980 -29,18 132 245 -46,12 2.963 3.703 -19,98 1.977 1.890 4,60 1.934 2.236 -13,51 1.239 1.540 -19,55 452 43 951,16 419 31 0 2 -100,00 185 425 -56,47 45 119 -62,18 23 32 -28,13 14 38 -63,16 23.038 19.955 15,45 909 1.058 -14,08 514 653 -21,29 400 480 -16,67 210 323 -34,98 1 0 13 2 550,00 644 426 51,17 88 133 -33,83 2 650,00 15 11 5 120,00 1 5 -80,00 0 9 -100,00 0 7 -100,00 427 222 92,34 1,01 887 896 38 110 -65,45 4.167 4.322 -3,59 2 3 -33,33 0 1 -100,00 5 3 66,67 0 1 -100,00 1 0 0,00 8 8 1 600,00 7 311 314 -0,96 14 13 7,69 14 9 55,56

Marca e modello

GT-R Juke Juke Juke Juke Leaf Micra Micra Micra Micra Murano Note Note Note Patrol GR Pixo Pulsar Pulsar Qashqai Qashqai Qashqai Qashqai X-Trail X-Trail X-Trail Totale Nissan Adam Adam Antara Antara Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Cascada Cascada Combo Combo Combo Corsa Corsa Corsa Corsa Corsa Corsa Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Karl Karl Meriva Meriva Meriva Mokka Mokka

S AC

11/16

11/15

D. %

E BC 14 7 100,00 B GX 6.316 5.934 6,44 B BX 956 1.249 -23,46 B PX 651 878 -25,85 BBT 56 79 -29,11 CEP 406 367 10,63 B B P 7.853 9.625 -18,41 B P P 2.354 2.868 -17,92 B BD 1 0 BG P 1 0 EG T 1 3 -66,67 BG P 876 727 20,50 BPP 415 406 2,22 BBP 376 589 -36,16 DG T 0 2 -100,00 ABP 1 1 0,00 CG P 761 1.972 -61,41 CBP 221 480 -53,96 C GX 23.145 22.140 4,54 C BX 2.063 2.141 -3,64 C G T 1.614 1.484 8,76 C PX 0 3 -100,00 D GX 3.153 2.403 31,21 D G T 1.721 1.157 48,75 D BX 53 6 783,33 53.354 54.858 -2,74 A BD 3.801 4.446 -14,51 A PD 1.976 1.620 21,98 D GX 150 346 -56,65 DG T 16 209 -92,34 C GW 6.218 4.263 45,86 C G P 3.713 1.464 153,62 C B P 1.237 436 183,72 C PW 639 999 -36,04 C BW 382 262 45,80 CGB 80 178 -55,06 C PB 28 176 -84,09 C GD 11 103 -89,32 C BD 9 37 -75,68 59 -96,61 2 C BB 409 -99,76 1 CPP D GA 89 25 256,00 D BA 10 19 -47,37 CG L 124 111 11,71 69 91 -24,18 CM L CBL 37 23 60,87 B B P 10.174 10.611 -4,12 B P P 9.279 6.848 35,50 B G P 5.556 4.742 17,17 B BD 1.595 2.413 -33,90 B PD 1.123 856 31,19 B GD 804 956 -15,90 D GW 1.940 2.888 -32,83 96 209 -54,07 DGB 40 -42,50 23 D PW DG P 18 0 7 14 -50,00 D PB D BB 7 12 -41,67 D BW 6 5 20,00 DPP 2 0 A B P 7.542 4.125 82,84 A P P 1.644 0 B PM 2.495 2.719 -8,24 B GM 1.716 2.666 -35,63 B BM 1.696 1.781 -4,77 B GX 9.887 9.461 4,50 B BX 5.179 5.493 -5,72

67


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Mokka Mokka Mokka Zafira Zafira Zafira Zafira Altri Tipi Totale Opel 108 108 2008 2008 2008 208 208 208 208 208 208 3008 3008 3008 307 308 308 308 308 308 308 5008 5008 508 508 508 508 Bipper Expert iON Partner Partner RCZ RCZ Traveller Altri Tipi Totale Peugeot 718 Cayman 911 911 918 918 Boxster Boxster Cayenne Cayenne Cayenne Cayman Macan Macan Panamera Panamera Panamera Totale Porsche Captur Captur Clio Clio Clio

68

S AC

B PX BG T BBT C GM C NM C PM C BM Z ZZ

ABP A BD B GX B BX B PX BG P BBP BPP B BD B GD B PD C GX C BX CH T C GW C GW CG P CBP C BW C BA C GA C GM C BM D GW DGB D HW D BW BG L D GM AEP CG L CBL C BC CGC D GM Z ZZ E BC F BC F BA F FA E BA E BA EG T E FT EBT E BC DG T DBT F BC FGC F FC

B GX B BX BG P BBP B GW

11/16

4.936 1.681 397 1.171 816 344 49 2 88.777 6.542 203 17.147 4.352 3 17.752 12.395 979 629 403 15 4.272 75 58 1 10.507 6.979 650 270 1 0 1.529 12 2.094 171 131 9 428 39 26 1.505 53 1 0 48 13 89.292 66 467 381 2 184 30 972 43 27 45 2.118 391 50 42 9 4.827 21.039 5.375 26.229 11.840 6.843

11/15

D. %

5.901 -16,35 1.986 -15,36 653 -39,20 1.403 -16,54 1.262 -35,34 390 -11,79 65 -24,62 914 -99,78 83.689 6,08 6.381 2,52 434 -53,23 15.935 7,61 2.692 61,66 0 14.864 19,43 7.838 58,14 2.490 -60,68 718 -12,40 502 -19,72 55 -72,73 4.050 5,48 40 87,50 141 -58,87 0 9.315 12,80 6.352 9,87 622 4,50 331 -18,43 0 12 -100,00 1.699 -10,01 16 -25,00 2.285 -8,36 3 109 20,18 3 200,00 588 -27,21 90 -56,67 7 271,43 1.851 -18,69 34 55,88 34 -97,06 57 -100,00 0 16 -18,75 79.564 12,23 0 374 24,87 246 54,88 11 -81,82 0 171 -82,46 1.056 -7,95 77 -44,16 65 -58,46 126 -64,29 2.226 -4,85 172 127,33 33 51,52 204 -79,41 15 -40,00 4.776 1,07 18.080 16,37 3.909 37,50 18.242 43,78 9.334 26,85 5.463 25,26

Marca e modello

S AC

11/16

11/15

D. %

Clio B BW 1.000 722 38,50 Clio BPP 6 6.526 -99,91 Clio B BD 1 0 Espace D GM 2.325 903 157,48 Espace D BM 85 15 466,67 Kadjar C GX 12.464 2.386 422,38 Kadjar C BX 996 67 CG T 966 322 200,00 Kadjar Kangoo C G L 2.127 1.592 33,61 Kangoo CBL 61 40 52,50 Kangoo C EL 5 20 -75,00 Koleos DG T 1 200 -99,50 Koleos D GX 0 15 -100,00 Laguna D GW 8 111 -92,79 Laguna DGC 5 44 -88,64 Mégane C G P 4.906 1.225 300,49 Mégane C GW 3.690 4.875 -24,31 Mégane CBP 215 44 388,64 Mégane CGC 34 112 -69,64 Mégane C BC 12 29 -58,62 Mégane C BW 11 35 -68,57 Modus B BM 1 0 Scénic C GM 3.495 5.848 -40,24 Scénic C BM 103 157 -34,39 Scénic C PM 0 1 -100,00 Talisman DGB 345 7 Talisman D GW 308 0 Talisman D BB 14 1 Talisman D BW 3 0 Twingo A B P 8.838 8.754 0,96 Twingo A BD 1 50 -98,00 Zoe BEP 140 298 -53,02 Totale Renault 113.492 89.427 26,91 Dawn F BA 7 0 Ghost F BB 2 4 -50,00 Phantom F BA 1 0 Silver Cloud F BB 1 1 0,00 Wraith F BC 2 2 0,00 13 7 85,71 Totale Rolls Royce Alhambra D GM 633 529 19,66 Alhambra D BM 1 0 C GM 51 629 -91,89 Altea XL Ateca C GX 687 0 Ateca CG T 234 0 Ateca C BX 119 0 Ibiza B B P 2.649 2.532 4,62 Ibiza B G P 1.987 1.775 11,94 431 366 17,76 B GW Ibiza Ibiza B BW 168 178 -5,62 Ibiza B BD 48 66 -27,27 Leon C GW 2.133 2.152 -0,88 Leon C G P 1.594 1.606 -0,75 Leon CM P 748 889 -15,86 Leon CMW 654 607 7,74 Leon CBP 324 221 46,61 C GD 86 55 56,36 Leon 44 88,64 83 C BW Leon 34 -52,94 16 C BD Leon Mii A BD 1.034 1.110 -6,85 Mii A ND 692 1.079 -35,87 Altri Tipi Z ZZ 4 125 -96,80 2,71 14.376 13.997 Totale Seat Citigo A BD 541 370 46,22 Citigo A ND 382 580 -34,14 B B P 2.889 1.630 77,24 Fabia 621 173,59 B G P 1.699 Fabia Fabia B GW 1.014 575 76,35

Marca e modello

S AC

11/16

11/15

D. %

Fabia B BW 645 459 40,52 Octavia D GW 5.279 4.455 18,50 Octavia DMW 1.653 1.687 -2,02 Octavia DGB 292 302 -3,31 Octavia DMB 137 156 -12,18 Octavia D BW 69 92 -25,00 Octavia D BB 36 52 -30,77 C GW 670 752 -10,90 Rapid Rapid C BW 127 76 67,11 Superb D GW 1.205 327 268,50 Superb DGB 295 88 235,23 Superb D BW 18 5 260,00 Superb D BB 17 2 750,00 Yeti C GX 862 1.266 -31,91 Yeti CG T 679 638 6,43 Yeti C BX 564 396 42,42 Yeti CBT 1 2 -50,00 Altri Tipi Z ZZ 4 416 -99,04 Totale Skoda 19.074 14.531 31,26 Forfour B B P 8.539 8.038 6,23 Fortwo A BD 15.984 14.605 9,44 Fortwo A BA 2.185 270 709,26 Altri Tipi Z ZZ 5 115 -95,65 Totale Smart 26.713 23.028 16,00 Korando CG T 90 173 -47,98 Korando D GX 86 222 -61,26 Korando D PX 70 123 -43,09 Korando C PT 16 62 -74,19 Korando D BX 6 11 -45,45 Korando CBT 4 0 Kyron DG T 1 0 Rexton DG T 251 265 -5,28 Rexton D GX 5 4 25,00 Rodius D GM 41 21 95,24 Tivoli B GX 1.133 318 256,29 Tivoli B BX 300 371 -19,14 Tivoli BG T 262 1 Tivoli B PX 120 33 263,64 BBT 27 1 Tivoli Tivoli B PT 2 0 XLV C GX 189 0 CG T 21 0 XLV XLV C BX 18 0 XLV C PX 7 0 XLV CBT 2 0 Totale SsangYong 2.651 1.605 65,17 BRZ C BC 8 30 -73,33 673 651 3,38 CG T Forester Forester C PT 84 81 3,70 Forester CBT 62 59 5,08 Levorg D BW 346 92 276,09 Outback DG T 586 629 -6,84 Outback D PT 38 8 375,00 Outback DBT 24 18 33,33 WRX C BB 38 51 -25,49 CG T 775 684 13,30 XV 397 -2,52 387 CBT XV 257 15,56 297 C PT XV Altri Tipi Z ZZ 0 2 -100,00 Totale Subaru 3.318 2.959 12,13 Baleno BBP 794 0 221 0 BFP Baleno Celerio A B P 3.459 3.059 13,08 Celerio APP 4 0 2 0 CG T Grand Vitara 27 -100,00 0 CBT Grand Vitara Ignis A FX 48 0 -

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Ignis Jimny Jimny Swift Swift Swift Swift Swift SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross Vitara Vitara Vitara Vitara Vitara Vitara Altri Tipi Totale Suzuki Aria Safari Vista Vista Vista Totale Tata Model S Model X Totale Tesla Auris Auris Auris Auris Auris Auris Avensis Aygo Aygo C-HR C-HR GT 86 iQ Land Cruiser Prius Prius Rav4 Rav4 Rav4 Rav4

S AC

A BX ABT A PT BBP BG P B BD BPP B GD CG T CBT C GX C BX CG T C GX CBT C BX C PT C PX Z ZZ DG T DG T BPP BBP BM P

F EB F ET

C FW CFP CG P C GW CBP C BW D GW ABP A BD C FX C BX C BC A BD DG T DFP D FM D GX D FX D FT DG T

11/16

11/15

D. %

15 0 2.245 2.138 5,00 1 4 -75,00 2.205 2.426 -9,11 455 871 -47,76 110 94 17,02 2 5 -60,00 1 22 -95,45 704 725 -2,90 526 469 12,15 475 1.075 -55,81 411 464 -11,42 3.406 2.102 62,04 2.047 1.435 42,65 1.913 894 113,98 1.494 713 109,54 2 1 100,00 1 0 2 355 -99,44 20.543 16.879 21,71 1 217 -99,54 0 2 -100,00 3 6 -50,00 1 1 0,00 0 4 -100,00 5 230 -97,83 196 125 56,80 17 0 213 125 70,40 5.114 4.980 2,69 3.457 2.915 18,59 538 713 -24,54 419 525 -20,19 103 151 -31,79 16 31 -48,39 4 56 -92,86 12.565 12.225 2,78 141 588 -76,02 206 0 0 39 94 20,21 113 2 26 -92,31 227 156 45,51 428 94 355,32 313 343 -8,75 3.801 3.213 18,30 2.597 0 1.419 0 26 2.556 -98,98

Marca e modello

Verso Verso Yaris Yaris Yaris Yaris Yaris Altri Tipi Totale Toyota Caddy Caddy Caddy Caddy Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Maggiolino Maggiolino Maggiolino Maggiolino Multivan New Beetle Passat Passat Passat Passat Passat Passat Passat Polo Polo Polo Polo Polo Polo Scirocco Scirocco Sharan

S AC

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

11 mesi 2016

8.522 A - Aperte B - Berlina 3 volumi 43.578 C - Coupé 5.778 D - Berlina 2 volumi 3 p. 183.350 959 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 23.300 M - Monovolume 153.763 712.770 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 142.490 128.521 W - Station Wagon X - Crossover 314.757 Z - Altre 107 1.717.895 Totale

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

11/15

D. %

Marca e modello

S AC

11/16

11/15

Sharan D BM 4 1 Tiguan D G T 6.327 3.232 Tiguan D GX 5.874 3.624 Tiguan D BX 982 1.109 Tiguan DBT 48 13 Touareg EG T 460 674 Touran C GM 4.424 2.296 Touran C BM 238 39 Touran C NM 5 547 up! A BD 8.463 7.559 up! A ND 2.951 3.527 up! A ED 29 53 up! AEP 23 1 Altri Tipi Z ZZ 6 25 Totale Volkswagen 128.193 110.597 S60 DGB 324 483 S60 D BB 6 9 S60 Cross Country D G B 65 7 S80 EGB 32 70 S90 EGB 114 0 V40 C G P 4.763 4.330 V40 CBP 125 111 V40 C.Country C G P 1.396 1.658 V40 C.Country CBP 41 34 V50 D PW 1 0 V60 D GW 2.072 3.033 V60 D HW 67 38 V60 D BW 22 12 V60 Cross Country D G P 701 130 V60 Cross Country D B P 1 0 V70 E GW 112 252 V90 E GW 141 0 V90 E BW 1 0 XC60 D GX 2.858 2.441 XC60 D G T 1.110 1.463 DBT 9 6 XC60 XC60 D BX 7 11 XC70 EG T 350 437 XC70 E GX 110 162 1 1 EBT XC70 718 E G T 1.462 XC90 XC90 E GX 174 7 XC90 E FT 76 0 XC90 EBT 11 8 1 7 Z ZZ Altri Tipi Totale Volvo 16.153 15.428 Altri Tipi ZZZ 143 387 1.478.299 1.717.895 Totale

D. %

300,00 95,76 62,09 -11,45 269,23 -31,75 92,68 510,26 -99,09 11,96 -16,33 -45,28 -76,00 15,91 -32,92 -33,33 828,57 -54,29 10,00 12,61 -15,80 20,59 -31,68 76,32 83,33 439,23 -55,56 17,08 -24,13 50,00 -36,36 -19,91 -32,10 0,00 103,62 37,50 -85,71 4,70 -63,05 16,21

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI

Quota % 11 mesi 2015 Quota %

0,50 2,54 0,34 10,67 0,06 1,36 8,95 41,49 8,29 7,48 18,32 0,01 100,00

11/16

C GM 1.696 2.078 -18,38 C BM 930 517 79,88 B F P 15.678 11.302 38,72 B B P 13.915 14.468 -3,82 B G P 3.438 3.897 -11,78 B BD 32 169 -81,07 B GD 1 53 -98,11 Z ZZ 0 16 -100,00 67.218 61.166 9,89 CG L 951 719 32,27 CN L 529 391 35,29 CBL 15 8 87,50 C PL 1 6 -83,33 C GD 20.416 17.835 14,47 CMD 7.366 8.145 -9,56 C BD 7.039 5.604 25,61 C GM 2.894 3.573 -19,00 C GW 2.847 2.950 -3,49 CMW 1.245 1.280 -2,73 C BM 1.084 1.147 -5,49 CG I 733 475 54,32 C BW 193 172 12,21 C FD 153 173 -11,56 CB I 150 61 145,90 CM I 73 2 C ED 5 11 -54,55 CG P 2 3 -33,33 C GA 362 410 -11,71 C GD 296 242 22,31 C BA 206 207 -0,48 C BD 174 187 -6,95 D GM 302 167 80,84 C BA 0 1 -100,00 D GW 9.126 8.524 7,06 DGB 977 1.238 -21,08 D FW 72 4 D BW 18 20 -10,00 D BB 13 22 -40,91 D FB 2 0 8 -100,00 0 DMW B BD 21.994 17.597 24,99 B GD 18.251 15.948 14,44 BBP 7 14 -50,00 BG P 2 10 -80,00 2 0 BG I BB I 1 1 0,00 CGC 5 5 0,00 5 3 66,67 C BC 734 15,53 848 D GM

5.928 21.912 5.680 175.044 542 21.309 149.296 626.836 118.875 109.636 243.194 47 1.478.299

Diff. %

0,40 43,76 1,48 98,88 0,38 1,73 4,75 11,84 0,04 76,94 1,44 9,34 10,10 2,99 42,40 13,71 8,04 19,87 7,42 17,23 16,45 29,43 0,00 127,66 100,00 16,21

Segmento

11 mesi 2016

Quota %

11 mesi 2015

Quota %

Diff. %

294.161

17,12

263.187

17,80

11,77

A - Piccole B - Utilitarie

647.922

37,72

595.483

40,28

8,81

C - Medie

529.614

30,83

420.388

28,44

25,98

D - Medie superiori

208.139

12,12

167.011

11,30

24,63

33.380

1,94

27.805

1,88

20,05

4.573

0,27

4.378

0,30

4,45

106

0,01

47

0,00

125,53

1.717.895

100,00

1.478.299

100,00

16,21

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/11/2016

69


70

163

Dacia

82

268

48

Kia

Lancia

Land Rover

395

339

439

3,58

161

90

240

4

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

0,03

2

13

14

376

407

370

547

282

18

0,02

0,10

0,11

2,84

3,07

2,79

4,13

2,13

0,14

Ancona

41

265

1,02

1

46

89

307

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

313

0,26

11.801

0,69

13.258

0,77

0,02

0,43

9,13

2,36

0,97

0,13

0,14

0,57

45.563 2,65

1 0,00

100 0,22

423 0,93

303 0,67

156 0,34

22 0,05

16 0,04

379 0,83

9.906

1

44

954

325

161

25

56

47

0,58

0,01

0,44

9,63

3,28

1,63

0,25

0,57

0,47

0,80

0,52

7,20

0,33

4,70

3,82

2,32

0,70

2,12

2,96

0,77

0,06

0,04

0,08

1,10

3,54

4,24

2,30

0,18

0,02

3,10

0,48

6,82

0,02

0,04

0,02

3,39

1,48

3,30

1,39

1,72

0,24

4.661

0

32

221

174

41

6

6

20

10

40

334

13

121

357

219

84

146

34

3

7

46

256

145

119

8

36

176

16

271

0,27

0,00

0,69

4,74

3,73

0,88

0,13

0,13

0,43

0,21

0,86

7,17

0,28

2,60

7,66

4,70

1,80

3,13

0,73

0,06

0,15

0,99

5,49

3,11

2,55

0,17

0,77

3,78

0,34

5,81

1.179 25,30

1

2

1

158

69

154

65

80

11

Ascoli P.

0,06

0,10

4,14

1,50

5,34

2,62

1,52

0,20

6,09

5,61

3,13

0,26

2,64

2,62

1,06

0,04

0,06

1,14

1,71

2,11

3,01

0,26

0,02

3,54

0,39

5.078

1

46

350

122

107

9

14

23

20

14

0,30

0,02

0,91

6,89

2,40

2,11

0,18

0,28

0,45

0,39

0,28

661 13,02

10

309

285

159

13

134

133

54

2

3

58

87

107

153

13

1

180

20

519 10,22

680 13,39

3

5

210

76

271

133

77

0,32

Asti 16

0,02

0,27

3,47

7,76

1,33

2,69

1,42

0,14

5.645

0

24

341

59

39

3

3

43

30

22

291

5

231

280

167

2

57

161

19

10

1

6

53

202

344

107

5

1

284

8

317

0,33

0,00

0,43

6,04

1,05

0,69

0,05

0,05

0,76

0,53

0,39

5,16

0,09

4,09

4,96

2,96

0,04

1,01

2,85

0,34

0,18

0,02

0,11

0,94

3,58

6,09

1,90

0,09

0,02

5,03

0,14

5,62

1.565 27,72

1

15

196

438

75

152

80

8

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4.495

2

0,02

2

0,00

0

Totale

57

0,96

113

0,04

2

7,67 1.210

3,52

129

17

19

76

Altre

905

415

2,25

0,35

0,20

0,42

Volvo

6,83

1,98

24

0,02

14

SsangYong

0,31

49

0,47

79

21

214 0,47

Smart

1,11

107

0,22

10

Skoda

147

52

57 0,13

35

0,91

713

691 1,52

4,63

1,15

614

152

5,35

0,30

631

33

466

0,80

29 0,06

1.181 2,59

378

230

69

210

293

76

6

4

8

109

351

420

228

18

2

307

48

676

9,83

0,17

3,19

400 0,88

224 0,49

29 0,06

124 0,27

370 0,81

64 0,14

88 0,19

4 0,01

1 0,00

327 0,72

2.647 5,81

183 0,40

3.824 8,39

98 0,22

8 0,02

392 0,86

30 0,07

1.381 3,03

36

23

423

7,24

2,66

0,14

1,27

3,25

0,59

0,14

0,02

0,17

1,18

4,80

3,14

2,47

0,17

0,02

4,54

1,12

5,13

442

0,21

5,26

960

352

18

168

431

78

18

2

22

156

637

416

328

23

3

602

149

680

0,01

0,12

0,08

3,51

2,26

3,13

2,99

1,32

0,22

2.165 21,86

1

12

8

348

224

310

296

131

22

Arezzo

Seat

25

621

3,90

3,72

0,23

2,08

3,38

0,61

0,08

0,08

1,08

3,03

2,51

2,86

0,12

0,03

3,64

0,43

7,86

26.494 58,15

90 0,20

113 0,25

1.462 3,21

516 1,13

486 1,07

2.460 5,40

Aosta

176 0,39

Renault

0,09

5,34

460

27

0,69

31

Mitsubishi

2,00

245

399

0,38

17

2,71

122

1

Mazda

Mini

72

0,02

2

Mercedes

9

0,04

3

10

128

357

296

337

14

4

430

51

928

Maserati

0,07

1,07

5,96

1,82

2,47

0,13

0,02

1,09

0,71

6,76

3

0,09

0,04

3,35

2,87

4,14

5,14

1,47

0,32

2.302 19,51 3.004 22,66

Mahindra

Lexus

6

1

Infiniti

111

49

Hyundai

Jeep

32

Honda

Jaguar

304

1.313 29,21

Ford

Fiat

Ferrari

0,11

3,63

3,56

489

607

5

160

Citroën

0,73

3,87

173

11

33

BMW

5

174

Audi

2,11

38

Alessandria

DS

95

Alfa Romeo

0,27

DR

12

Abarth

Agrigento

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2016

Marche

20.158 1,17

2 0,01

177 0,88

1.307 6,48

678 3,36

209 1,04

14 0,07

32 0,16

228 1,13

193 0,96

202 1,00

1.339 6,64

56 0,28

969 4,81

784 3,89

550 2,73

42 0,21

182 0,90

762 3,78

146 0,72

28 0,14

4 0,02

29 0,14

134 0,66

878 4,36

747 3,71

379 1,88

45 0,22

28 0,14

1.096 5,44

91 0,45

1.708 8,47

4.818 23,90

5 0,02

20 0,10

5 0,02

661 3,28

551 2,73

386 1,91

343 1,70

303 1,50

27 0,13

Bari

0,06

0,03

4,30

0,93

2,26

1,76

1,48

0,03

3.234

0

17

177

223

53

3

11

26

41

48

211

9

112

90

104

11

38

134

10

5

10

6

17

113

146

81

6

5

195

5

229

0,19

0,00

0,53

5,47

6,90

1,64

0,09

0,34

0,80

1,27

1,48

6,52

0,28

3,46

2,78

3,22

0,34

1,18

4,14

0,31

0,15

0,31

0,19

0,53

3,49

4,51

2,50

0,19

0,15

6,03

0,15

7,08

747 23,10

2

1

139

30

73

57

48

1

Barletta A. T.

0,43

2,58

4,69

1,88

2,21

2,91

0,52

6.114

3

57

543

191

201

28

9

11

99

94

344

14

221

264

58

10

25

146

21

6

11

81

349

181

227

5

347

16

350

0,36

0,05

0,93

8,88

3,12

3,29

0,46

0,15

0,18

1,62

1,54

5,63

0,23

3,61

4,32

0,95

0,16

0,41

2,39

0,34

0,10

0,18

1,32

5,71

2,96

3,71

0,08

5,68

0,26

5,72

1.271 20,79

26

158

287

115

135

178

32

Belluno

0,06

0,09

3,68

2,11

1,88

1,85

2,72

0,20

3.455

0

13

172

43

31

2

8

32

66

23

151

5

172

271

142

11

28

117

10

9

1

1

37

157

186

110

8

167

8

134

0,20

0,00

0,38

4,98

1,24

0,90

0,06

0,23

0,93

1,91

0,67

4,37

0,14

4,98

7,84

4,11

0,32

0,81

3,39

0,29

0,26

0,03

0,03

1,07

4,54

5,38

3,18

0,23

4,83

0,23

3,88

905 26,19

2

3

127

73

65

64

94

7

Benevento

0,02

0,12

0,02

3,44

4,34

3,46

3,97

1,56

0,26

30.288

17

201

2.933

1.567

305

86

68

236

374

336

2.015

154

1.310

2.036

571

99

456

1.077

358

50

17

146

414

1.494

712

641

64

3

1.091

455

1.949

1,76

0,06

0,66

9,68

5,17

1,01

0,28

0,22

0,78

1,23

1,11

6,65

0,51

4,33

6,72

1,89

0,33

1,51

3,56

1,18

0,17

0,06

0,48

1,37

4,93

2,35

2,12

0,21

0,01

3,60

1,50

6,43

3.851 12,71

5

37

5

1.043

1.314

1.047

1.201

472

78

Bergamo

0,16

0,02

2,51

3,05

3,77

4,42

1,73

0,43

9,90

3,10

4,09

0,29

0,28

0,59

0,81

0,47

5,99

0,35

3,44

3,26

2,91

0,10

1,55

2,71

0,41

0,10

0,02

0,04

0,65

2,65

4,28

2,24

0,12

6,33

0,86

5.090

1

17

0,30

0,02

0,33

614 12,06

158

208

15

14

30

41

24

305

18

175

166

148

5

79

138

21

5

1

2

33

135

218

114

6

322

44

504

710 13,95

8

1

128

155

192

225

88

22

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


0,00

0,41

11

54

2

0,38 1.197

4,23 1.407

3,37 1.334

6,93 1.505

0,03

0,15

0,01

3,43

4,04

3,83

4,32

1,56

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Mazda

120

725

227

1.060

46

Volvo

Altre

3.303

2,06

157.640

8,60 14.431

6,15

495

90

9,18

34.850

9,15 3.396

2,10 1.127

0,09

0,03

2,03

9,74

3,23

1,42

0,26

4.474 0,26

201 4,49

137 3,06

71 1,59

10.401

825

553

94

2

167

0,61

0,01

0,34

7,93

5,32

0,90

0,02

1,61

0,11

0,79

0,04

0,29

6,21

4,88

1,87

3,02

1,33

0,18

2.786

0

4

189

46

9

1

1

19

1

5

257

7

162

44

60

5

33

48

3

3

4

17

122

117

55

1

40

4

156

0,16

0,00

0,14

6,78

1,65

0,32

0,04

0,04

0,68

0,04

0,18

9,22

0,25

5,81

1,58

2,15

0,18

1,18

1,72

0,11

0,11

0,14

0,61

4,38

4,20

1,97

0,04

1,44

0,14

5,60

877 31,48

1

8

173

136

52

84

37

5

Caltanissetta

0,03

0,10

0,13

3,06

4,13

1,47

2,13

1,67

0,27

3.002

1

12

117

91

50

7

10

13

17

40

91

2

184

246

119

10

20

68

6

2

2

31

144

145

81

7

1

45

4

254

0,17

0,03

0,40

3,90

3,03

1,67

0,23

0,33

0,43

0,57

1,33

3,03

0,07

6,13

8,19

3,96

0,33

0,67

2,27

0,20

0,07

0,07

1,03

4,80

4,83

2,70

0,23

0,03

1,50

0,13

8,46

792 26,38

1

3

4

92

124

44

64

50

8

Campobasso

0,31

5,32

5,28

1,06

0,44

3,39

0,13

2.273

0

3

211

38

10

3

3

2

83

222

3

116

109

44

11

31

1

13

109

42

30

1

41

3

0,13

0,00

0,13

9,28

1,67

0,44

0,13

0,13

0,09

3,65

9,77

0,13

5,10

4,80

1,94

0,48

1,36

0,04

0,57

4,80

1,85

1,32

0,04

1,80

0,13

301 13,24

481 21,16

7

121

120

24

10

77

3

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

35.418

1

0 0,00

0,11

38

0,03

52

0,13

3.046

Volkswagen

Totale

35

30 0,67

0,85

295

1,69

2.659

2,99

2.178

Toyota

145

506

Suzuki

1,43

46

0,22

3 0,07

79

0,17

Subaru

59

11

0,11

39

SsangYong

0,01

48 1,07

0,87

303

1,13

1.788

0,97

344

Smart

11

82

16 0,36

21 0,47

0,81

0,60

281

209

2,04

3.218

1,20

0,15

3,75

4,52

3,79

0,03

1,11

1,92

0,16

0,04

1,10

3,00

2,39

1,45

0,11

0,01

4,58

0,58

1.159 11,14

16

390

470

394

3

115

1.890

409 9,14

5 0,11

277 6,19

344 7,69

165 3,69

8 0,18

58 1,30

200

17

4

114

312

249

1,19

7,71

0,65

4,73

4,95

3,14

0,34

2,08

179 4,00

2 0,04

2 0,04

4 0,09

33 0,74

153 3,42

197 4,40

151

11

1

476

60

1.342 12,90

0,70

5,77 2.686

0,10

6,53 1.649

5,47 1.725

2,39 1.094

0,02

0,98

4,36

0,76

0,12

0,02

0,38

1,50

3,52

3,00

87 1,94

3 0,07

1 0,02

294 6,57

3 0,07

0,20

0,02

6,87

4,23

2,04

1,46

2,25

0,09

1.362 13,09

423

9.088

162

264

42

7

133

523

2,44 1.519

0,14

0,07

0,06

0,48

3,18 1.225

2,11

0,26

0,00

2,44

0,52

259 5,79

1.018 22,75

249

4,69

0,25

735

92

1

849

180

0,99 1.046

1,89

0,17

0,17

0,28

0,03

6,66

21

2

715

440

212

152

234

9

Cagliari

Skoda

1.661

Renault

8.627

3.764

31

1.537

3.848

226

109

97

756

5.009

1.557

2.976

268

261

436

43

2,78 10.290

4,42

2,42

0,39

1,34

3,37

0,90

0,14

0,01

0,50

1,15

3,25

3,85

1,95

0,32

0,12

5,03

0,73

6,60 2.321

1 0,02

1 0,02

172 3,84

51 1,14

117 2,62

62 1,39

31 0,69

11 0,25

Brindisi

Seat

90

1.567

Opel

Porsche

858

Nissan

985

137

Mitsubishi

Peugeot

474

Mini

1.194

319

Maserati

Mercedes

5

51

Mahindra

177

1.152

Lancia

Lexus

1.362

Kia

407

690

Jeep

Land Rover

41

114

Jaguar

1.780

Hyundai

Infiniti

260

Honda

8,48 10.408

3.003

5

639

605

6.662

5.311

544

0,32

Brescia

113

5.559 15,70 41.982 26,63 5.227 15,00

0,01

0,12

0,00

2,94

4,40

3,03

2,65

0,19

Ford

5

Ferrari

4.179

292

Bolzano

3,54 10.929

1,46

0,20

Fiat

1

1.042

Dacia

42

1.558

Citroën

DS

1.072

DR

1.254

BMW

516

Alfa Romeo

Audi

72

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2016

10.291 0,60

1 0,01

36 0,35

242 2,35

251 2,44

27 0,26

10 0,10

29 0,28

95 0,92

86 0,84

51 0,50

992 9,64

29 0,28

1.022 9,93

565 5,49

359 3,49

20 0,19

167 1,62

322 3,13

70 0,68

11 0,11

2 0,02

3 0,03

67 0,65

448 4,35

374 3,63

277 2,69

14 0,14

2 0,02

506 4,92

77 0,75

606 5,89

2.340 22,74

5 0,05

28 0,27

381 3,70

174 1,69

260 2,53

195 1,89

139 1,35

8 0,08

Caserta

0,02

0,10

0,07

4,47

3,14

2,21

2,37

1,16

0,24

13.612

4

31

656

390

265

5

34

293

21

58

795

50

1.278

864

418

37

119

494

138

13

10

5

168

533

635

291

17

662

110

884

0,79

0,03

0,23

4,82

2,87

1,95

0,04

0,25

2,15

0,15

0,43

5,84

0,37

9,39

6,35

3,07

0,27

0,87

3,63

1,01

0,10

0,07

0,04

1,23

3,92

4,67

2,14

0,12

4,86

0,81

6,49

2.458 18,06

3

13

10

608

427

301

323

158

33

Catania

0,39

1,95

4,14

1,40

4,25

1,98

0,14

6.424

1

14

461

291

98

8

64

40

7

322

9

554

258

245

2

43

180

13

7

52

301

201

157

5

2

297

4

445

0,37

0,02

0,22

7,18

4,53

1,53

0,12

1,00

0,62

0,11

5,01

0,14

8,62

4,02

3,81

0,03

0,67

2,80

0,20

0,11

0,81

4,69

3,13

2,44

0,08

0,03

4,62

0,06

6,93

1.428 22,23

25

125

266

90

273

127

9

Catanzaro

0,14

2,16

2,91

2,04

1,48

1,87

0,16

8.054

0

29

432

155

46

11

6

85

12

85

329

14

641

439

294

28

80

222

47

6

2

6

62

371

298

214

9

8

294

71

555

0,47

0,00

0,36

5,36

1,92

0,57

0,14

0,07

1,06

0,15

1,06

4,08

0,17

7,96

5,45

3,65

0,35

0,99

2,76

0,58

0,07

0,02

0,07

0,77

4,61

3,70

2,66

0,11

0,10

3,65

0,88

6,89

2.337 29,02

11

174

234

164

119

151

13

Chieti

0,01

0,15

0,01

3,50

2,88

1,82

3,28

1,33

0,47

5,12

2,35

0,38

0,18

0,65

1,21

1,87

8,12

0,41

5,37

5,49

2,39

0,39

1,47

2,08

0,99

0,08

0,03

0,51

1,22

2,94

2,90

2,14

0,27

2,74

0,82

6,42

19.631

10

221

1,14

0,05

1,13

1.969 10,03

1.005

462

74

35

128

238

367

1.594

81

1.055

1.078

470

76

289

409

195

15

5

100

240

577

570

421

53

538

160

1.261

3.297 16,79

2

29

1

687

565

357

644

261

92

Como 0,16

0,04

0,20

0,07

2,12

4,62

1,19

2,16

1,78

10.751

0

45

831

193

66

1

10

116

33

27

342

11

703

635

434

15

65

330

67

6

2

88

631

188

204

11

281

28

0,63

0,00

0,42

7,73

1,80

0,61

0,01

0,09

1,08

0,31

0,25

3,18

0,10

6,54

5,91

4,04

0,14

0,60

3,07

0,62

0,06

0,02

0,82

5,87

1,75

1,90

0,10

2,61

0,26

1.269 11,80

2.792 25,97

4

22

8

228

497

128

232

191

17

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

63

405

Honda

Hyundai

446

0,60

1.646

2

0,10

0,12

15.318

0,89

0,12

1,59

7,59

4,23

2,11

0,30

0,22

1,07

1.429 0,08

0 0,00

3 0,21

65 4,55

29 2,03

8 0,56

5 0,35

3 0,21

1,70

0,99

0,43

0,46

1,05

0,77

0,71

3.242

0

28

0,19

0,00

0,86

331 10,21

55

32

14

15

34

25

4,23

0,43

4,23

0,04

0,12

0,05

3,62

2,79

2,81

2,65

2,01

0,17

8

122

11

1.391

1.961

4.293

3.889

947

0,01

0,16

0,01

1,81

2,56

5,60

5,07

1,23

0,10

Firenze 79

10.178

4

101

923

556

139

10

21

83

170

29

789

28

714

533

326

29

97

305

57

11

18

131

248

358

197

13

4

499

73

710

0,59

0,04

0,99

9,07

5,46

1,37

0,10

0,21

0,82

1,67

0,28

7,75

0,28

7,02

5,24

3,20

0,28

0,95

3,00

0,56

0,11

0,18

1,29

2,44

3,52

1,94

0,13

0,04

4,90

0,72

6,98

76.698

21

1.316

5.858

2.094

854

131

61

1.153

1.274

578

6.132

178

4.251

3.254

2.850

193

874

3.769

383

52

39

214

1.157

1.122

1.600

1.630

231

95

1.948

302

6.269

4,46

0,03

1,72

7,64

2,73

1,11

0,17

0,08

1,50

1,66

0,75

7,99

0,23

5,54

4,24

3,72

0,25

1,14

4,91

0,50

0,07

0,05

0,28

1,51

1,46

2,09

2,13

0,30

0,12

2,54

0,39

8,17

1.551 15,24 14.114 18,40

4

12

5

368

284

286

270

205

17

Ferrara

0,10

0,05

4,26

2,93

1,52

1,97

1,48

0,09

5.725

0

38

280

492

56

5

19

23

20

54

411

10

228

455

207

18

31

179

19

7

4

8

42

209

223

154

9

3

269

28

299

0,33

0,00

0,66

4,89

8,59

0,98

0,09

0,33

0,40

0,35

0,94

7,18

0,17

3,98

7,95

3,62

0,31

0,54

3,13

0,33

0,12

0,07

0,14

0,73

3,65

3,90

2,69

0,16

0,05

4,70

0,49

5,22

1.214 21,21

6

3

244

168

87

113

85

5

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

10.225

18

0,08

8

Totale

244

0,95

97

3,58 1.163

648

323

46

34

164

2 0,14

23

1,29

8 0,56

197

0,88

14

137

135

Altre

59

6,87

1,70

0,06

0,36

0,06

Volvo

9,04

113

28

1

6

1

2,87

0,12

2,07

4,53

0,37

0,12

0,12

2,04

3,55

1,48

1,88

0,31

0,09

3,05

0,49

5,06

372 11,47

93

4

67

147

12

4

4

66

115

48

61

10

3

99

16

164

137

924

5,29

1,43

0,08

0,10

0,79

1,21

0,06

0,03

2,71

1,20

2,99

3,18

1,60

0,19

724 22,33

157 10,99

186 13,02

31 2,17

44 3,08

11 0,77

8 0,56

36 2,52

7 0,49

19 1,33

57 3,99

43 3,01

33 2,31

33 2,31

2 0,14

96 6,72

368 25,75

2

1

88

39

97

103

52

6

Fermo

6,35

0,43

6,91

6,78

1,94

0,41

1,31

4,13

0,66

0,13

0,08

0,12

1,15

3,42

1,97

3,22

0,37

0,04

2,91

0,88

7,53

72 5,04

31 2,17

19 1,33

32 2,24

20 1,40

1 0,07

Enna

973

66

Volkswagen

3,71

0,18

541

61

3

2,31 1.058

3,89 1.039

146

0,30

38

64

297

Toyota

Porsche

4,22

9,42

3,34

63

201

Suzuki

31

Peugeot

55

0,06

0,49

8

431

Opel

2,33

1

8

633

Subaru

963

Nissan

0,15

2,44

2,98

20

101

10

238

Mitsubishi

49

0,43

0,06

SsangYong

15

Mini

3,64

7

1

81

249

Mercedes

0,64

0,11

Smart

372

Mazda

13

19

176

1,12

65

Maserati

0,02

0,73

524

302

124

11

Mahindra

0,70

12

4,37

1,28

115

2

Lexus

1,46

72

21

494

Skoda

72

Land Rover

2,82

4,22

1,88

Seat

149

Lancia

31

0,06

5,95

135

7,59 1.153

7,13

288

Kia

1,50

1

98

125

729

431

Jeep

0,03

0,39

0,07

2,34

5,01

2,87

2,76

1,40

508 30,86 2.245 14,66

4

59

11

358

767

439

423

214

0,33

Cuneo

50

Renault

17

153

Jaguar

0,17

3,96

0,62

6,45

9,65

0,36

0,12

3,58

8,81

1,09

2,00

0,97

0,12

57

660

Ford

6

2

59

145

18

33

16

2

Crotone

6

987

Fiat

0,02

0,15

0,01

3,67

3,84

4,54

4,36

1,31

0,10

Infiniti

2

375

Dacia

Ferrari

393

Citroën

1

464

BMW

15

446

Audi

DS

134

Alfa Romeo

DR

10

Cremona

Abarth

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2016

11.154 0,65

2 0,02

122 1,09

923 8,28

294 2,64

116 1,04

21 0,19

28 0,25

38 0,34

107 0,96

70 0,63

810 7,26

31 0,28

368 3,30

862 7,73

337 3,02

41 0,37

133 1,19

323 2,90

53 0,48

11 0,10

2 0,02

8 0,07

210 1,88

490 4,39

321 2,88

215 1,93

42 0,38

1 0,01

556 4,98

116 1,04

943 8,45

2.129 19,09

2 0,02

5 0,04

1 0,01

425 3,81

222 1,99

198 1,78

439 3,94

115 1,03

24 0,22

Forlì C.

0,04

0,19

0,04

2,40

3,69

3,19

1,11

3,22

0,15

7.943

0

22

480

241

70

22

7

128

24

43

577

11

356

333

292

15

172

238

25

4

1

5

97

444

289

225

8

1

360

34

323

0,46

0,00

0,28

6,04

3,03

0,88

0,28

0,09

1,61

0,30

0,54

7,26

0,14

4,48

4,19

3,68

0,19

2,17

3,00

0,31

0,05

0,01

0,06

1,22

5,59

3,64

2,83

0,10

0,01

4,53

0,43

4,07

1.982 24,95

3

15

3

191

293

253

88

256

12

Frosinone

0,03

0,08

0,01

3,44

1,68

2,90

2,34

1,02

0,31

4,90

2,60

0,25

0,09

3,10

0,68

0,48

7,75

0,35

4,67

4,99

3,39

0,06

1,94

3,56

0,72

0,04

0,01

0,31

1,16

2,17

1,57

2,04

0,20

0,03

2,98

1,30

17.050

6

107

0,99

0,04

0,63

1.958 11,48

836

444

42

16

529

116

82

1.321

60

796

851

578

11

331

607

122

6

1

53

198

370

268

347

34

5

508

221

1.780 10,44

2.432 14,26

5

14

1

586

287

495

399

174

53

Genova

3,97

0,33

0,33

0,42

1,43

0,85

5,50

0,23

4,59

5,56

2,28

0,26

0,72

2,99

1,53

0,07

0,20

0,94

2,34

6,11

1,98

0,13

6,73

2,76

5,92

9,43

0,03

0,07

3,48

1,53

1,79

3,38

1,66

0,20

3.075

0

15

253

0,18

0,00

0,49

8,23

356 11,58

122

10

10

13

44

26

169

7

141

171

70

8

22

92

47

2

6

29

72

188

61

4

207

85

182

290

1

2

107

47

55

104

51

6

Gorizia

0,11

0,13

4,13

3,02

2,34

2,25

0,88

0,09

2,36

3,64

0,22

0,49

0,90

1,88

0,13

8,41

0,15

4,37

5,36

4,39

0,49

1,21

3,20

0,93

0,07

0,02

0,11

1,63

1,79

6,11

1,83

0,11

0,07

3,27

0,24

5,61

4.531

6

26

0,26

0,13

0,57

533 11,76

107

165

10

22

41

85

6

381

7

198

243

199

22

55

145

42

3

1

5

74

81

277

83

5

3

148

11

254

706 15,58

5

6

187

137

106

102

40

4

Grosseto 0,55

0,03

0,25

0,05

3,46

3,04

2,25

2,14

0,74

3.646

2

31

180

263

164

11

3

60

38

19

312

12

238

110

71

8

43

124

22

1

1

5

33

79

103

70

3

64

53

342

0,21

0,05

0,85

4,94

7,21

4,50

0,30

0,08

1,65

1,04

0,52

8,56

0,33

6,53

3,02

1,95

0,22

1,18

3,40

0,60

0,03

0,03

0,14

0,91

2,17

2,83

1,92

0,08

1,76

1,45

9,38

725 19,88

1

9

2

126

111

82

78

27

20

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


26

23

5

Citroën

Dacia

DR

69

3

17

Honda

Hyundai

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

11

Land Rover

2

1

1

208

113

100

162

79

0,03

0,02

0,02

3,58

1,95

1,72

2,79

1,36

0,28

104

267

34 0,35 791 8,13

0,17

4,88

10

283

0,12

5,81

7

326

41

12

3,33

1,00

0,11

6,44

0,44

0,33

30

9

1

43

40

48

1

58

4

3

9

2

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

15

0,48

27

0,78

1

901

Altre

Totale

0,05

0,11

5.614

0

0,33

0,00

5.805

1

0,34

0,02

0,26

9.725 0,57

1 0,01

14 0,14

411 4,23

464 4,77

59 0,61

4 0,04

19 0,20

179 1,84

11 0,11

12 0,12

364 3,74

393 4,04

301 3,10

16 0,16

200 2,06

318 3,27

92 0,95

0,13

0,01

3,82

2,86

2,06

2,46

1,47

0,07

7,51

5,20

3,47

0,32

0,97

3,00

0,03

0,03

0,02

0,02

1,20

5,20

3,05

1,69

0,07

0,01

7,13

0,07

7,10

12.163

1

97

875

302

69

1

3

47

48

60

0,71

0,01

0,80

7,19

2,48

0,57

0,01

0,02

0,39

0,39

0,49

1.222 10,05

8

913

632

422

39

118

365

4

4

3

3

146

633

371

206

9

1

867

8

864

2.249 18,49

16

1

465

348

250

299

179

0,12

Lecce

15

0,09

3,59

2,46

2,39

2,96

1,71

4,87

2,02

0,51

0,16

1,32

1,89

2,80

5,27

0,47

5,24

6,20

2,44

0,30

0,96

3,48

0,56

0,09

0,23

1,66

2,82

2,92

2,37

0,12

2,99

0,52

6,42

9.820

4

56

0,57

0,04

0,57

988 10,06

478

198

50

16

130

186

275

518

46

515

609

240

29

94

342

55

9

23

163

277

287

233

12

294

51

630

1.677 17,08

9

353

242

235

291

168

0,38

Lecco

37

0,01

0,08

0,01

4,72

2,05

1,85

3,28

0,93

0,10

9.590

2

34

806

287

105

28

3

94

111

48

695

14

519

399

307

23

125

296

26

4

3

5

144

279

679

181

32

3

553

47

898

0,56

0,02

0,35

8,40

2,99

1,09

0,29

0,03

0,98

1,16

0,50

7,25

0,15

5,41

4,16

3,20

0,24

1,30

3,09

0,27

0,04

0,03

0,05

1,50

2,91

7,08

1,89

0,33

0,03

5,77

0,49

9,36

1.589 16,57

1

8

1

453

197

177

315

89

10

Livorno

0,02

0,12

0,14

3,24

2,63

5,49

2,75

1,45

6.643

1

56

548

267

51

14

13

36

31

70

370

19

530

355

143

29

156

187

38

7

1

16

91

271

239

138

9

155

35

632

0,39

0,02

0,84

8,25

4,02

0,77

0,21

0,20

0,54

0,47

1,05

5,57

0,29

7,98

5,34

2,15

0,44

2,35

2,81

0,57

0,11

0,02

0,24

1,37

4,08

3,60

2,08

0,14

2,33

0,53

9,51

1.063 16,00

1

8

9

215

175

365

183

96

0,30

Lodi 20

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

755 13,01

6,54

367

4,88

7

3,91

1,26

44

73

227

Volvo

3,35

Volkswagen

188

1,89

106

2,44

8

22

0,14

0,31

0,79

0,98

0,34

4,39

2,91

3,15

0,28

1,26

2,65

0,29

Toyota

8

18

46

57

20

255

169

183

16

73

154

17

Suzuki

0,89

0,71

0,14

8

0,77

0,21

0,73

3,53

8,09

3,88

0,27

40

0,22

43

198

454

218

15

0,62

3,71

0,45

Subaru

1,00

5,33

4,44

4,77

0,11

35

208

25

4 0,04

3 0,03

Mercedes

0,11

0,03

0,09

1

2

5

Mazda

0,09

0,12

5

9 0,09

141 1,45

449 4,62

566 5,82

206 2,12

32 0,33

1 0,01

470 4,83

52 0,53

764 7,86

1.869 19,22

7

0,07

0,91

3,19

3,22

2,41

0,14

0,05

4,13

1,31

8,11

2

4

53

185

187

140

8

3

240

76

471

Maserati

0,04

1,85

4,76

3,05

2,39

0,21

0,04

1,87

0,23

6,20

1 0,01

13 0,13

2 0,02

386 3,97

505 5,19

318 3,27

106 1,09

134 1,38

11 0,11

Latina

Mahindra

0,22

1,22

5,44

171

2

49

Lancia

5,99

134

Lexus

54

Kia

3,33

12

2

30

Jeep

0,22

105

13

348

2

Jaguar

0,12

0,12

2,69

3,42

1,89

1,57

1,98

16

La Spezia

1.454 25,90 1.369 23,58

7

7

151

192

106

Infiniti

1,89

0,33

7,66

228 25,31

Ford

0,55

2,55

2,89

2,33

Fiat

Ferrari

DS

21

BMW

88

14

Audi

1,55

111

1,78

16

Alfa Romeo

0,18

L’Aquila

10

Isernia

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2016

13.382 0,78

5 0,04

74 0,55

971 7,26

339 2,53

193 1,44

43 0,32

28 0,21

106 0,79

155 1,16

73 0,55

1.068 7,98

22 0,16

705 5,27

681 5,09

573 4,28

38 0,28

246 1,84

478 3,57

37 0,28

4 0,03

1 0,01

7 0,05

198 1,48

569 4,25

514 3,84

260 1,94

17 0,13

116 0,87

547 4,09

44 0,33

748 5,59

2.681 20,03

2 0,01

12 0,09

16 0,12

501 3,74

262 1,96

361 2,70

478 3,57

184 1,37

25 0,19

Lucca

0,06

0,57

0,06

2,77

3,47

3,38

3,03

1,28

0,22

1,52

1,53

0,34

0,19

0,59

1,38

1,60

5,21

0,19

5,02

5,51

3,47

0,28

1,21

3,65

0,77

0,10

0,06

1,82

2,81

1,50

1,41

0,08

0,06

2,33

0,51

6,70

7.255

0

49

0,42

0,00

0,68

772 10,64

110

111

25

14

43

100

116

378

14

364

400

252

20

88

265

56

7

4

132

204

109

102

6

4

169

37

486

1.742 24,01

4

41

4

201

252

245

220

93

16

Macerata

0,04

0,15

0,02

3,32

4,44

3,81

3,74

1,13

0,10

10.523

2

127

876

409

104

23

9

22

148

97

823

56

703

1.017

354

21

159

479

56

23

31

159

225

393

138

51

3

384

34

618

0,61

0,02

1,21

8,32

3,89

0,99

0,22

0,09

0,21

1,41

0,92

7,82

0,53

6,68

9,66

3,36

0,20

1,51

4,55

0,53

0,22

0,29

1,51

2,14

3,73

1,31

0,48

0,03

3,65

0,32

5,87

1.216 11,56

4

16

2

349

467

401

394

119

11

Mantova

0,02

0,12

0,02

3,04

2,87

1,73

4,21

1,33

0,12

3,21

1,75

0,12

0,34

0,80

1,50

0,56

6,29

0,15

4,38

4,26

3,36

0,20

1,24

1,99

0,31

0,03

0,02

0,07

1,44

3,47

2,34

2,92

0,14

0,05

3,79

0,34

6,74

5.886

7

25

0,34

0,12

0,42

710 12,06

189

103

7

20

47

88

33

370

9

258

251

198

12

73

117

18

2

1

4

85

204

138

172

8

3

223

20

397

1.302 22,12

1

7

1

179

169

102

248

78

7

Massa C.

0,03

3,52

1,04

2,62

1,28

3,62

0,21

2.898

0

8

132

42

37

5

7

21

16

221

3

192

35

56

5

41

88

3

1

1

2

22

207

108

51

2

2

113

14

190

0,17

0,00

0,28

4,55

1,45

1,28

0,17

0,24

0,72

0,55

7,63

0,10

6,63

1,21

1,93

0,17

1,41

3,04

0,10

0,03

0,03

0,07

0,76

7,14

3,73

1,76

0,07

0,07

3,90

0,48

6,56

916 31,61

1

102

30

76

37

105

6

Matera

0,09

8,64

5,20

1,23

1,41

1,76

0,09

4,23

5,91

3,88

0,18

0,35

1,68

0,18

1,06

3,62

1,59

1,41

0,18

3,35

0,18

1.134

0

2

90

27

18

3

2

7

0,07

0,00

0,18

7,94

2,38

1,59

0,26

0,18

0,62

186 16,40

48

67

44

2

4

19

2

12

41

18

16

2

38

2

116 10,23

159 14,02

1

98

59

14

16

20

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

481

272

Citroën

Dacia

0,17

0,02

3,07

5,44

2,35

3,18

1,20

0,16

44

703

29

3.184

6.639

3.700

3.548

1.322

0,05

0,74

0,03

3,34

6,97

3,88

3,73

1,39

0,25

Milano

236

57

29

2

896

938

835

742

416

39

0,24

0,12

0,01

3,83

4,01

3,57

3,17

1,78

0,17

Modena

237

312

78

Kia

Lancia

Land Rover

858

112

0,36

0,01

32

1

Volvo

Altre

0,51

95.240

5,54

0,12

0,90

23.385

11

312

1,36

0,05

1,33

26.286 1,53

22 0,08

105 0,40

346 1,32

30.616

3

114

255

1,78

0,01

0,37

4,01

2,89

0,83

0,08

0,27

2,04

0,64

0,28

8,66

0,31

8,88

3,87

3,83

0,14

1,17

3,22

0,78

0,09

0,00

0,05

0,95

3,82

2,68

2,41

0,22

0,15

5,15

0,55

5,74

0,20

0,04

3,47

3,46

3,25

6,44

1,78

0,36

9.906

7

65

863

280

241

21

11

55

147

71

693

37

451

617

215

43

187

306

45

6

5

13

105

314

460

196

20

1

459

104

744

0,58

0,07

0,66

8,71

2,83

2,43

0,21

0,11

0,56

1,48

0,72

7,00

0,37

4,55

6,23

2,17

0,43

1,89

3,09

0,45

0,06

0,05

0,13

1,06

3,17

4,64

1,98

0,20

0,01

4,63

1,05

7,51

1.241 12,53

20

4

344

343

322

638

176

36

Novara

0,27

5,27

5,88

0,82

1,37

1,21

0,05

1.820

0

6

159

131

8

14

3

15

57

156

137

85

129

6

6

23

1

1

21

56

119

10

1

22

3

103

0,11

0,00

0,33

8,74

7,20

0,44

0,77

0,16

0,82

3,13

8,57

7,53

4,67

7,09

0,33

0,33

1,26

0,05

0,05

1,15

3,08

6,54

0,55

0,05

1,21

0,16

5,66

277 15,22

5

96

107

15

25

22

1

Nuoro

2,03

0,63

1,10

2,66

0,16

0,31

2,35

1,88

2,35

0,94

0,31

0,16

0,16

7,98

2,35

0,78

0,16

1,56

0,31

5,63

639

0

1

24

18

3

3

2

4

0,04

0,00

0,16

3,76

2,82

0,47

0,47

0,31

0,63

152 23,79

15

12

15

6

2

1

1

51

15

5

1

10

2

36

152 23,79

2

64 10,02

13

4

7

17

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

8.846

2.539 9,66

7,24

6,96 1.693

6.624

6,39

565

Totale

886 1.227

1.410 5,36

3,68

861

5,86

5.582

2,97

263

Volkswagen

1,33

26

84

Toyota

312

51 0,19

110 0,42

626

1,52

0,27

0,08

462 1,76

86 197

1.446

63

19

0,44

279 1,06

375 1,43

1,27

0,29

0,35

104

0,74

1,42

2.652

96

1.174

112

276

329

2,48

174

333

2.282 8,68

83 0,32

716 2,72

44

357

Suzuki

0,06

0,08

2.365

0,76

0,88

6,10

0,41

3,23

89 0,34

468 1,78

5

1,48

842

724

97

755

6,89 1.426

0,51

2,77

0,25

1,60

7

131

Smart

0,18

1,16

6.559

488

2.640

59

373

Subaru

16

6,67

0,15

3,06

0,41

1,70

985

SsangYong

103

Skoda

13

Porsche

Seat

842

Peugeot

590

2.718

1.405 5,35

4,89

7,42 1.144

7.066

9,52

592

Opel

Renault

1.185

1.465 5,57

5,23

5,23 1.224

4.984

6,69

271

392

1.618

814 3,10

29 240

Nissan

0,20

1,32

3,68

23 0,09

230 0,87

18

861

1,15

0,48

117

2,40

268

Mitsubishi

2.287

0,76

Mini

2,79

728

113

1

247

0,16

0,14

5 0,02

16

291

1.171

822

737

66

45

1.577

167

1.757

Mercedes

136

0,06

0,00

81 0,31

390 1,48

910 3,46

696 2,65

517 1,97

69 0,26

4 0,02

821 3,12

214 0,81

0,02

0,04

0,20

3,45

2,50

1,99

2,08

1,17

0,17

7.423 24,25

5

1

0,21

1,80

3,96

3,87

2,04

0,33

0,04

4,13

0,43

1.597 6,08

3.327 12,66

14

0,02

50

422

925

905

476

78

9

965

101

7,09

7

13

62

1.055

764

608

638

359

53

Napoli

Mazda

16

Mahindra

0,44

1,05

2,34

2,31

1,92

0,22

0,27

2,91

0,79

7,25 1.657

4 0,02

35 0,13

5 0,02

912 3,47

801 3,05

1.016 3,87

1.069 4,07

458 1,74

81 0,31

Monza

Maserati

418

996

2.229

2.201

Lexus

0,88

3,53

2,68

1.826

148

Jeep

1,67

205

2.767

257

0,08

3,18

757

7

281

Hyundai

0,15

6.907

Jaguar

13

Honda

5,88

Infiniti

520

1.927 21,78 11.200 11,76 3.640 15,57

Ford

Fiat

Ferrari

2

208

BMW

15

281

Audi

DS

106

Alfa Romeo

DR

14

Messina

Abarth

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2016

2.728 0,16

0 0,00

12 0,44

233 8,54

61 2,24

20 0,73

1 0,04

28 1,03

11 0,40

13 0,48

309 11,33

3 0,11

68 2,49

87 3,19

52 1,91

2 0,07

21 0,77

70 2,57

5 0,18

1 0,04

1 0,04

47 1,72

74 2,71

43 1,58

33 1,21

9 0,33

133 4,88

2 0,07

284 10,41

690 25,29

1 0,04

8 0,29

1 0,04

140 5,13

182 6,67

33 1,21

31 1,14

15 0,55

4 0,15

Olbia T.

1,15

0,95

1,55

0,10

0,35

0,05

6,96

4,91

2,91

3,86

0,30

0,45

1,30

1,25

1,00

3,91

1,20

0,75

0,15

1,90

0,20

7,87

1.996

0

2

197

40

48

1

4

4

5

8

0,12

0,00

0,10

9,87

2,00

2,40

0,05

0,20

0,20

0,25

0,40

354 17,74

98

58

77

6

9

26

25

20

78

24

15

3

38

4

157

268 13,43

7

1

139

205 10,27

23

19

31

2

Oristano

0,03

0,14

0,04

2,31

2,12

3,63

3,42

2,03

0,22

26.681

19

314

2.335

1.125

238

107

60

244

336

104

1.530

218

1.624

1.552

704

49

490

1.016

187

96

8

144

554

1.207

916

434

80

8

950

180

1.747

1,55

0,07

1,18

8,75

4,22

0,89

0,40

0,22

0,91

1,26

0,39

5,73

0,82

6,09

5,82

2,64

0,18

1,84

3,81

0,70

0,36

0,03

0,54

2,08

4,52

3,43

1,63

0,30

0,03

3,56

0,67

6,55

4.382 16,42

9

38

12

616

565

969

912

542

60

Padova

0,05

0,10

4,32

2,63

1,14

3,71

1,77

0,13

17.120

1

36

1.212

817

95

28

21

413

176

375

1.086

43

489

1.213

439

54

96

572

16

12

3

122

783

430

465

19

767

23

1.064

1,00

0,01

0,21

7,08

4,77

0,55

0,16

0,12

2,41

1,03

2,19

6,34

0,25

2,86

7,09

2,56

0,32

0,56

3,34

0,09

0,07

0,02

0,71

4,57

2,51

2,72

0,11

4,48

0,13

6,21

3.877 22,65

9

17

740

451

196

635

303

22

Palermo

0,01

0,16

3,35

3,32

3,37

4,27

0,96

0,13

13.778

7

200

1.233

347

209

29

27

52

179

114

918

64

834

1.059

475

43

256

376

128

12

3

27

222

322

291

249

24

4

462

197

889

0,80

0,05

1,45

8,95

2,52

1,52

0,21

0,20

0,38

1,30

0,83

6,66

0,46

6,05

7,69

3,45

0,31

1,86

2,73

0,93

0,09

0,02

0,20

1,61

2,34

2,11

1,81

0,17

0,03

3,35

1,43

6,45

2.380 17,27

1

22

461

458

465

589

132

18

Parma 0,21

0,02

0,13

0,01

4,47

2,93

3,29

1,96

1,72

15.417

1

100

992

569

414

47

37

114

50

110

1.401

37

911

1.011

543

41

300

550

113

15

2

21

161

671

510

407

15

1

494

105

1.128

0,90

0,01

0,65

6,43

3,69

2,69

0,30

0,24

0,74

0,32

0,71

9,09

0,24

5,91

6,56

3,52

0,27

1,95

3,57

0,73

0,10

0,01

0,14

1,04

4,35

3,31

2,64

0,10

0,01

3,20

0,68

7,32

2.276 14,76

3

20

1

689

451

507

302

265

32

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


0,04

0,13

0,01

2,37

2,66

2,12

3,17

1,57

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

182

Land Rover

0,01

0,20

1,58

4,32

3,38

1,74

1,55

0,15

3,01

565

Toyota

1,09

0,02

1,96

8,37

10.026

0

54

898

31

26

0,58

0,00

0,54

8,96

0,31

0,26

6.833

2

61

292

15

11

161

0,40

0,03

0,89

4,27

0,22

0,16

2,36

8.889 0,52

4 0,04

102 1,15

710 7,99

429 4,83

158 1,78

28 0,31

34 0,38

43 0,48

53 0,60

59 0,66

532 5,98

51 0,57

504 5,67

499 5,61

204 2,29

37 0,42

178 2,00

311 3,50

66 0,74

12 0,13

2 0,02

29 0,33

132 1,48

421 4,74

312 3,51

207 2,33

14 0,16

1 0,01

252 2,83

52 0,58

588 6,61

1.410 15,86

1 0,01

25 0,28

241 2,71

358 4,03

362 4,07

326 3,67

120 1,35

22 0,25

Piacenza

0,01

0,05

0,01

3,61

2,34

2,77

2,23

1,20

14.979

3

145

1.429

276

206

20

22

114

127

89

831

27

582

1.046

478

22

255

617

92

3

4

9

225

722

580

280

29

11

628

107

1.072

0,87

0,02

0,97

9,54

1,84

1,38

0,13

0,15

0,76

0,85

0,59

5,55

0,18

3,89

6,98

3,19

0,15

1,70

4,12

0,61

0,02

0,03

0,06

1,50

4,82

3,87

1,87

0,19

0,07

4,19

0,71

7,16

3.074 20,52

2

8

2

541

351

415

334

179

0,15

Pisa

22

0,02

0,09

5,16

3,67

4,08

2,90

0,99

0,07

0,27

4,18

3,00

3,22

0,19

2,67

3,12

0,44

0,09

0,03

0,21

1,47

4,04

2,90

3,57

0,28

0,05

4,37

0,25

4,43

9.339

0

39

774

153

194

18

6

69

137

50

0,54

0,00

0,42

8,29

1,64

2,08

0,19

0,06

0,74

1,47

0,54

1.220 13,06

25

390

280

301

18

249

291

41

8

3

20

137

377

271

333

26

5

408

23

414

1.473 15,77

2

8

482

343

381

271

92

7

Pistoia

0,09

0,01

2,86

2,23

2,85

2,73

1,96

0,27

8.977

3

141

743

396

157

32

33

39

169

89

431

14

395

784

235

19

131

332

83

6

2

42

90

328

313

116

22

6

483

47

671

0,52

0,03

1,57

8,28

4,41

1,75

0,36

0,37

0,43

1,88

0,99

4,80

0,16

4,40

8,73

2,62

0,21

1,46

3,70

0,92

0,07

0,02

0,47

1,00

3,65

3,49

1,29

0,25

0,07

5,38

0,52

7,47

1.458 16,24

8

1

257

200

256

245

176

24

Pordenone

0,09

2,86

3,04

1,08

1,11

2,39

0,22

5.389

0

9

359

47

63

2

4

48

51

73

333

9

481

151

169

1

17

159

24

5

2

46

223

206

124

5

2

108

2

159

0,31

0,00

0,17

6,66

0,87

1,17

0,04

0,07

0,89

0,95

1,35

6,18

0,17

8,93

2,80

3,14

0,02

0,32

2,95

0,45

0,09

0,04

0,85

4,14

3,82

2,30

0,09

0,04

2,00

0,04

2,95

1.925 35,72

5

154

164

58

60

129

12

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

18.757

3

Altre

Totale

368

Volvo

1.570

1,99

2,44

245

0,99

185

Suzuki

Volkswagen

0,69

47

136

1,21

121

0,22

42

Subaru

0,08

0,44

0,26

0,41

15

44

18

28

SsangYong

0,64

0,77

1,04

2,21

120

77

104

151

0,12

3,78

7,14

Smart

0,88

0,64

4,44

8

258

165

445

0,26

3,71

120

5,45

26

372

3,75

4,35

Skoda

1.023

Renault

0,21

4,43

297

Seat

40

488

6,49

651

6,50

1.220

Opel

Porsche

256

2,90

291

2,95

553

Nissan

830

0,18

12

0,20

20

0,22

41

Peugeot

1,95

133

1,41

141

1,24

233

2,45

1,00

0,13

Mitsubishi

246

68

Mini

3,73

1,38

9

0,03

0,04

1,27

5,11

3,78

2,44

0,19

0,04

5,56

0,91

6,83

699

138

0,10

2

3

87

349

258

167

13

3

380

62

467

Mercedes

0,78

10

0,01

0,09

1,18

5,59

3,40

2,13

0,14

0,01

4,75

0,30

6,08

30

1

9

118

560

341

214

14

1

476

30

610

146

0,16

1

14

108

295

231

119

106

10

Pescara

Mazda

0,01

0,04

0,97

3,59

2,60

2,35

0,14

0,01

2,89

0,48

4,99

0,03

0,23

0,01

3,35

2,30

2,78

3,79

1,94

0,11

2.253 22,47 1.707 24,98

3

23

1

336

231

279

380

195

11

Pesaro U.

Maserati

2

673

Lancia

Mahindra

488

Kia

7

440

Jeep

Lexus

2

27

542

Hyundai

Jaguar

90

Honda

Infiniti

936

5.109 27,24

Ford

Fiat

7

444

Dacia

Ferrari

499

Citroën

24

398

BMW

DS

595

Audi

1

294

Alfa Romeo

DR

29

Abarth

0,15

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2016

9.884 0,58

1 0,01

138 1,40

722 7,30

435 4,40

198 2,00

9 0,09

26 0,26

95 0,96

59 0,60

126 1,27

787 7,96

34 0,34

488 4,94

702 7,10

387 3,92

22 0,22

217 2,20

380 3,84

68 0,69

9 0,09

4 0,04

32 0,32

208 2,10

397 4,02

267 2,70

225 2,28

26 0,26

7 0,07

405 4,10

48 0,49

504 5,10

1.635 16,54

5 0,05

3 0,03

3 0,03

351 3,55

136 1,38

388 3,93

221 2,24

96 0,97

20 0,20

Prato

0,04

0,08

0,19

3,81

3,39

0,41

2,46

1,78

0,23

4.835

0

15

226

254

46

2

2

37

3

2

353

6

296

185

157

13

14

98

4

16

1

88

305

123

135

4

1

78

1

387

0,28

0,00

0,31

4,67

5,25

0,95

0,04

0,04

0,77

0,06

0,04

7,30

0,12

6,12

3,83

3,25

0,27

0,29

2,03

0,08

0,33

0,02

1,82

6,31

2,54

2,79

0,08

0,02

1,61

0,02

8,00

1.384 28,62

2

4

9

184

164

20

119

86

11

Ragusa

0,04

0,08

3,18

2,16

1,85

2,62

0,98

0,17

11.381

3

312

1.023

436

185

44

12

51

180

148

625

33

1.021

868

379

17

103

353

127

10

13

144

332

360

275

31

5

476

100

852

0,66

0,03

2,74

8,99

3,83

1,63

0,39

0,11

0,45

1,58

1,30

5,49

0,29

8,97

7,63

3,33

0,15

0,91

3,10

1,12

0,09

0,11

1,27

2,92

3,16

2,42

0,27

0,04

4,18

0,88

7,49

1.601 14,07

5

9

362

246

211

298

112

19

Ravenna

0,09

0,03

4,73

4,19

0,93

3,16

1,14

0,09

6.641

0

26

221

540

73

1

2

76

86

63

490

7

256

252

231

18

34

167

94

4

5

49

190

210

93

2

1

309

108

575

0,39

0,00

0,39

3,33

8,13

1,10

0,02

0,03

1,14

1,29

0,95

7,38

0,11

3,85

3,79

3,48

0,27

0,51

2,51

1,42

0,06

0,08

0,74

2,86

3,16

1,40

0,03

0,02

4,65

1,63

8,66

1.504 22,65

6

2

314

278

62

210

76

6

Reggio C.

0,04

0,19

3,75

3,76

2,48

3,15

1,41

0,27

16.716

1

116

1.246

599

348

39

13

60

216

161

1.322

56

992

675

505

26

194

536

164

18

7

71

300

674

455

267

75

7

570

100

1.114

0,97

0,01

0,69

7,45

3,58

2,08

0,23

0,08

0,36

1,29

0,96

7,91

0,34

5,93

4,04

3,02

0,16

1,16

3,21

0,98

0,11

0,04

0,42

1,79

4,03

2,72

1,60

0,45

0,04

3,41

0,60

6,66

3.274 19,59

6

32

627

628

415

527

235

45

Reggio E. 0,12

0,08

0,12

4,51

2,64

2,28

0,96

1,00

6,35

0,24

1,16

1,76

0,24

0,12

0,08

0,76

3,44

1,52

1,84

0,08

1,76

0,04

8,95

2.503

1

7

125

69

22

2

36

2

4

230

1

126

0,15

0,04

0,28

4,99

2,76

0,88

0,08

1,44

0,08

0,16

9,19

0,04

5,03

293 11,71

159

6

29

44

6

3

2

19

86

38

46

2

44

1

224

583 23,29

2

3

113

66

57

24

25

3

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

13

54

290

253

271

272

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

0,04

0,22

0,03

3,29

3,81

3,22

1,48

1,01

1.023

285

1,94

0,15

303

271

154

12

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

235

640

276

33

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

2,37

678

415

700

51

2

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,46

0,03

1,29

0,15

0,18

57

108.947

40

978

107

6,34

0,04

6,93

0,90

0,10

0,05

5.767

2

41

310

80

13

13

0,34

0,03

5,38

1,39

0,23

0,23

0,50

13.270 0,77

3 0,02

217 1,64

186 1,40

4 0,03

16 0,12

139 1,05

0,02

0,27

0,05

5,50

3,30

1,04

0,61

1,31

0,11

0,06

4,37

5,46

7,96

0,02

0,49

1,47

0,06

0,02

0,94

3,32

2,07

0,72

0,27

0,02

2,81

0,05

6,32

6.269

0

19

529

217

58

3

4

48

9

49

0,36

0,00

0,30

8,44

3,46

0,93

0,05

0,06

0,77

0,14

0,78

1.347 21,49

4

274

342

499

1

31

92

4

1

59

208

130

45

17

1

176

3

396

938 14,96

1

17

3

345

207

65

38

82

7

Sassari

0,02

0,25

0,03

3,72

3,73

2,52

2,12

1,84

0,36

6.079

0

66

546

183

140

40

3

78

28

15

330

13

279

396

204

16

110

180

21

3

6

91

145

46

154

4

1

239

100

0,35

0,00

1,09

8,98

3,01

2,30

0,66

0,05

1,28

0,46

0,25

5,43

0,21

4,59

6,51

3,36

0,26

1,81

2,96

0,35

0,05

0,10

1,50

2,39

0,76

2,53

0,07

0,02

3,93

1,65

658 10,82

1.097 18,05

1

15

2

226

227

153

129

112

22

Savona

0,02

0,02

4,84

2,02

2,18

3,05

1,27

0,11

2,67

1,94

0,58

0,12

0,82

0,93

0,42

9,28

0,19

6,00

4,40

3,61

0,25

0,85

3,37

1,12

0,02

0,06

0,12

1,51

2,58

4,18

2,05

0,11

0,07

3,48

0,18

5,76

8.251

2

87

0,48

0,02

1,05

832 10,08

220

160

48

10

68

77

35

766

16

495

363

298

21

70

278

92

2

5

10

125

213

345

169

9

6

287

15

475

1.536 18,62

2

2

399

167

180

252

105

9

Siena

0,06

4,95

1,85

1,85

1,79

1,28

0,17

5.147

0

7

326

232

51

20

44

3

47

215

6

348

219

143

26

26

138

16

12

2

1

41

248

237

117

1

214

55

0,30

0,00

0,14

6,33

4,51

0,99

0,39

0,85

0,06

0,91

4,18

0,12

6,76

4,25

2,78

0,51

0,51

2,68

0,31

0,23

0,04

0,02

0,80

4,82

4,60

2,27

0,02

4,16

1,07

546 10,61

1.191 23,14

3

255

95

95

92

66

9

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

7.920

34 0,26

0,71

0,62

7.106

8,84

0,64

102

Suzuki

Totale

780 5,88

738 12,80

6,52

7.555

5,24

12

29

34 0,26

82 0,62

14

3,95

1,46

1,01

Subaru

4.298

84

58

SsangYong

0,88

0,49

0,47

766 5,77

40 0,30

983 7,41

948 7,14

443 3,34

11 0,08

155 1,17

70

533

514

6,03

5,65

2,17

0,73

1,27

349 2,63

Smart

1,79

0,58

348

326

125

42

73

3,09

46

9,14

6,17

7,41

0,39

1,66

178

142

9.958

6.721

8.073

428

1.807

4,03

Skoda

5,48

8,08

2,97

0,27

4.394

87 0,66

19 0,14

1 0,01

2 0,02

153 1,15

452 3,41

568 4,28

242 1,82

23 0,17

21 0,16

813 6,13

24 0,18

625 4,71

3.081 23,22

2 0,02

21 0,16

2 0,02

358 2,70

838 6,31

269 2,03

284 2,14

178 1,34

17 0,13

Salerno

Seat

434

0,36

21

0,28

304

0,42

21

Mitsubishi

Renault

6,54

377

4,49

4.889

3,48

188

Mini

3,27

0,47

259

0,46

27

Mercedes

500

0,07

0,88

4

70

0,11

0,01

Mazda

8

116

0,16

0,10

0,17

1,13

2,48

3,92

1,18

8

10

65

143

226

68

0,24

0,07

3,95

0,23

8,27

13

0,26

0,94

2,65

1,95

1,74

14

4

228

13

477

760 13,18

0,02

0,24

0,05

3,24

3,16

3,71

3,47

1,02

0,17

Maserati

2.883

2.129

1.901

0,40

0,16

2,52

0,40

7,33

1

14

3

187

182

214

200

59

10

Rovigo

Mahindra

3,42

3,83

2,16

171

Jeep

432

178

0,13

0,01

2.749

1

5,37

437

10

425

Hyundai

1,39

7.988

Jaguar

110

Honda

5,29

Infiniti

419

1.152 14,55 15.443 14,17

Ford

Fiat

40

1

Ferrari

0,01

243

7

DS

0,09

38

3.579

4.155

3.504

1.609

1.096

0,16

Roma

171

DR

3,43

3,42

3,19

3,66

0,68

0,16

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2016

3.676 0,21

0 0,00

47 1,28

240 6,53

115 3,13

235 6,39

58 1,58

6 0,16

10 0,27

113 3,07

45 1,22

160 4,35

23 0,63

101 2,75

138 3,75

74 2,01

33 0,90

15 0,41

129 3,51

66 1,80

19 0,52

7 0,19

59 1,61

83 2,26

101 2,75

91 2,48

2 0,05

193 5,25

32 0,87

403 10,96

689 18,74

2 0,05

84 2,29

69 1,88

80 2,18

67 1,82

75 2,04

12 0,33

Sondrio

0,07

0,01

3,72

2,56

2,41

2,25

0,95

0,09

6.981

2

22

567

65

82

4

69

72

188

447

17

292

668

283

8

30

148

22

4

1

55

306

221

83

10

384

79

570

0,41

0,03

0,32

8,12

0,93

1,17

0,06

0,99

1,03

2,69

6,40

0,24

4,18

9,57

4,05

0,11

0,43

2,12

0,32

0,06

0,01

0,79

4,38

3,17

1,19

0,14

5,50

1,13

8,17

1.440 20,63

5

1

260

179

168

157

66

6

Taranto

0,11

2,31

2,42

3,11

1,13

1,51

0,18

6.570

0

55

418

208

48

3

13

93

21

13

452

7

307

369

214

14

90

266

52

6

2

1

80

303

156

147

33

2

265

11

479

0,38

0,00

0,84

6,36

3,17

0,73

0,05

0,20

1,42

0,32

0,20

6,88

0,11

4,67

5,62

3,26

0,21

1,37

4,05

0,79

0,09

0,03

0,02

1,22

4,61

2,37

2,24

0,50

0,03

4,03

0,17

7,29

1.735 26,41

7

152

159

204

74

99

12

Teramo

Terni

0,08

0,02

2,77

3,74

2,44

2,10

1,64

0,23

13

59

8

1.715

1.365

1.775

1.877

6.684

509

Torino

0,01

0,05

0,01

1,55

1,23

1,61

1,70

6,04

0,46

4.759

0

47

391

223

30

9

18

33

14

16

262

16

312

196

136

29

75

197

12

4

4

1

45

200

88

80

8

170

5

447

0,28

0,00

0,99

8,22

4,69

0,63

0,19

0,38

0,69

0,29

0,34

5,51

0,34

6,56

4,12

2,86

0,61

1,58

4,14

0,25

0,08

0,08

0,02

0,95

4,20

1,85

1,68

0,17

3,57

0,11

9,39

110.584

75

430

4.086

2.473

857

126

210

311

620

338

3.034

201

2.713

2.511

1.329

158

816

1.469

436

65

8

88

469

8.504

1.386

3.028

93

110

1.861

373

5.380

6,44

0,07

0,39

3,69

2,24

0,77

0,11

0,19

0,28

0,56

0,31

2,74

0,18

2,45

2,27

1,20

0,14

0,74

1,33

0,39

0,06

0,01

0,08

0,42

7,69

1,25

2,74

0,08

0,10

1,68

0,34

4,87

1.071 22,50 53.021 47,95

4

1

132

178

116

100

78

11

0,13

0,32

0,02

4,58

6,81

0,68

3,84

1,18

4.740

1

8

304

184

24

3

2

25

12

74

274

8

97

321

173

33

28

62

1

1

49

218

348

56

6

316

3

245

0,28

0,02

0,17

6,41

3,88

0,51

0,06

0,04

0,53

0,25

1,56

5,78

0,17

2,05

6,77

3,65

0,70

0,59

1,31

0,02

0,02

1,03

4,60

7,34

1,18

0,13

6,67

0,06

5,17

1.032 21,77

15

1

217

323

32

182

56

6

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

1.028

59

628

10

1.107

6.342

5.548

90.821

5,29

0,01

1,22

6,98

6,11

0,69

0,24

0,04

7,21

1,51

1,28

6,52

0,18

4,72

4,72

2,76

0,06

1,81

8,79

0,73

0,06

0,01

0,38

2,39

0,40

0,65

0,87

1,13

0,03

1,08

0,11

7,65

8,71

0,00

0,26

0,00

0,64

3,49

9,59

5,99

0,93

0,04

0,02

0,12

2,88

2,92

2,37

4,01

2,15

0,21

5,09

1,22

0,47

0,17

0,96

1,19

0,78

7,04

0,53

5,03

5,30

3,81

0,25

1,30

4,19

1,08

0,27

0,48

2,20

2,20

3,26

2,03

0,42

0,83

3,42

0,92

7,14

21.871

9

279

1,27

0,04

1,28

2.365 10,81

1.113

267

103

38

210

260

171

1.539

116

1.100

1.160

833

54

284

917

237

58

104

482

482

713

444

92

181

748

202

1.561

2.538 11,60

5

27

629

638

519

876

471

46

Treviso

0,02

0,02

3,23

1,89

3,44

2,98

1,85

0,25

4.765

0

19

351

266

219

58

7

167

63

33

237

11

198

253

185

47

78

49

198

2

9

53

62

148

100

5

313

114

354

0,28

0,00

0,40

7,37

5,58

4,60

1,22

0,15

3,50

1,32

0,69

4,97

0,23

4,16

5,31

3,88

0,99

1,64

4,16

1,03

0,04

0,19

1,11

1,30

3,11

2,10

0,10

6,57

2,39

7,43

514 10,79

1

1

154

90

164

142

88

12

Trieste

14.786

8

266

1.378

574

290

47

30

102

219

185

1.171

61

794

585

465

29

175

519

235

23

1

71

121

700

577

204

33

48

786

115

897

1.960

8

21

446

365

470

449

297

61

Udine

0,86

0,05

1,80

9,32

3,88

1,96

0,32

0,20

0,69

1,48

1,25

7,92

0,41

5,37

3,96

3,14

0,20

1,18

3,51

1,59

0,16

0,01

0,48

0,82

4,73

3,90

1,38

0,22

0,32

5,32

0,78

6,07

13,26

0,05

0,14

3,02

2,47

3,18

3,04

2,01

0,41

27.312

10

267

2.192

1.650

774

115

51

280

521

442

2.445

99

1.693

1.652

774

209

598

804

199

9

7

83

323

681

862

589

76

6

1.026

289

1.866

2.550

3

46

1

1.148

730

818

1.009

350

65

1,59

0,04

0,98

8,03

6,04

2,83

0,42

0,19

1,03

1,91

1,62

8,95

0,36

6,20

6,05

2,83

0,77

2,19

2,94

0,73

0,03

0,03

0,30

1,18

2,49

3,16

2,16

0,28

0,02

3,76

1,06

6,83

9,34

0,01

0,17

0,00

4,20

2,67

3,00

3,69

1,28

0,24

Varese

19.737

10

169

1.747

868

207

74

40

168

238

133

1.161

61

1.217

1.089

839

28

265

722

183

17

3

67

341

804

729

288

61

5

853

89

1.396

3.052

22

6

606

680

492

650

291

66

1,15

0,05

0,86

8,85

4,40

1,05

0,37

0,20

0,85

1,21

0,67

5,88

0,31

6,17

5,52

4,25

0,14

1,34

3,66

0,93

0,09

0,02

0,34

1,73

4,07

3,69

1,46

0,31

0,03

4,32

0,45

7,07

0,11

0,03

3,07

3,45

2,49

3,29

1,47

0,33

15,46

Venezia

4.180

0

11

410

63

179

14

9

13

106

24

253

7

235

246

55

19

46

105

19

4

5

2

29

127

140

103

9

315

32

373

599

1

11

137

142

98

147

69

23

0,24

0,00

0,26

9,81

1,51

4,28

0,33

0,22

0,31

2,54

0,57

6,05

0,17

5,62

5,89

1,32

0,45

1,10

2,51

0,45

0,10

0,12

0,05

0,69

3,04

3,35

2,46

0,22

7,54

0,77

8,92

14,33

0,02

0,26

3,28

3,40

2,34

3,52

1,65

0,55

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

217

Suzuki

Subaru

40

6.548

1.372

1.167

5.917

163

4.287

4.289

2.508

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

1.640

Mitsubishi

Mini

7.986

661

57

6

346

2.170

365

594

786

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

23

Jaguar

Infiniti

981

98

6.951

7.908

1

235

2

580

3.166

8.708

5.442

846

39

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Trento

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2016

Marche

4.472

3

30

314

143

221

15

12

12

13

52

297

9

189

185

157

24

62

144

39

5

1

4

42

176

172

87

15

3

154

83

450

732

3

4

3

179

77

139

137

78

7

0,26

0,07

0,67

7,02

3,20

4,94

0,34

0,27

0,27

0,29

1,16

6,64

0,20

4,23

4,14

3,51

0,54

1,39

3,22

0,87

0,11

0,02

0,09

0,94

3,94

3,85

1,95

0,34

0,07

3,44

1,86

10,06

16,37

0,07

0,09

0,07

4,00

1,72

3,11

3,06

1,74

0,16

Vercelli

0,04

0,10

0,05

2,36

2,46

3,12

8,23

1,42

0,21

4,28

0,71

0,26

0,34

0,69

4,57

2,22

5,97

0,48

3,18

6,63

2,61

0,41

1,32

3,04

0,55

0,11

0,04

0,30

1,24

2,20

2,62

1,73

0,29

0,01

3,06

0,63

6,55

27.737

9

168

1,61

0,03

0,61

3.278 11,82

1.188

196

71

94

192

1.268

616

1.657

132

881

1.838

723

115

367

843

153

31

12

84

343

610

727

479

81

2

849

175

1.816

3.753 13,53

10

27

13

654

682

865

2.284

394

57

Verona

2.004

0

8

83

73

26

16

6

1

99

1

250

128

60

3

9

73

4

1

1

4

20

76

30

47

1

91

1

175

471

1

84

59

19

53

27

3

3

21

4

600

528

785

843

444

905

517

92

3

649

234

578

53

362

928

208

33

7

64

362

126

880

479

82

27

139

286

204

0,12

0,00

0,40

24.206

30

357

4,14 1.926

3,64 1.452

1,30

0,80

0,30

0,05

4,94 1.619

0,05

12,48

6,39 1.022

2,99

0,15

0,45

3,64

0,20

0,05

0,05

0,20

1,00

3,79 1.179

1,50

2,35

0,05

4,54

0,05

8,73 1.686

1,41

0,12

1,47

7,96

6,00

1,98

0,34

0,11

0,57

1,18

0,84

6,69

0,52

3,64

4,22

2,39

0,22

1,50

3,83

0,86

0,14

0,03

0,26

1,50

4,87

3,74

2,14

0,38

0,01

2,68

0,97

6,97

18,07

0,01

0,09

0,02

2,48

2,18

3,24

3,48

1,83

0,48

Vicenza

116

23,50 4.373

0,05

4,19

2,94

0,95

2,64

1,35

0,15

Vibo V.

14

5.885

0

76

273

300

79

13

4

102

3

25

467

11

424

360

205

4

117

171

3

1

111

143

130

116

7

209

11

508

1.127

1

7

292

213

158

91

103

6

0,34

0,00

1,29

4,64

5,10

1,34

0,22

0,07

1,73

0,05

0,42

7,94

0,19

7,20

6,12

3,48

0,07

1,99

2,91

0,24

0,05

0,02

1,89

2,43

2,21

1,97

0,12

3,55

0,19

8,63

19,15

0,02

0,12

4,96

3,62

2,68

1,55

1,75

0,10

Viterbo

0,02

0,20

0,03

2,71

3,39

3,26

3,51

1,95

0,22

1.717.895

699

16.154

128.195

67.219

20.543

3.318

2.651

26.716

19.078

14.376

113.493

4.827

89.293

88.778

53.354

4.167

23.038

58.056

10.254

1.819

336

3.579

20.186

61.371

43.372

37.441

4.608

1.647

52.191

8.901

117.849

100,00

0,04

0,94

7,46

3,91

1,20

0,19

0,15

1,56

1,11

0,84

6,61

0,28

5,20

5,17

3,11

0,24

1,34

3,38

0,60

0,11

0,02

0,21

1,18

3,57

2,52

2,18

0,27

0,10

3,04

0,52

6,86

357.656 20,82

355

3.466

451

46.608

58.310

56.002

60.340

33.416

Totale

3.782

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


LETTERA DAL PAESE Revisioni, l’anno nero 2015: fino a 5 milioni i veicoli che non hanno effettuato i controlli? Andrea da Lisca è stato, dal 2002 al 2015, Direttore generale di Dekra Revisioni Italia. Quando ne è uscito, ha creato l’Osservatorio Revisione Veicoli, centro studi statistici specializzato nel mercato della revisione veicoli che focalizza le sue analisi sul revisionato autoveicoli e motoveicoli e sulla crescita dei centri di revisione italiani (per chi fosse interessato, www.osservatoriorevisioneveicoli.com). Ora. L’Osservatorio ha analizzato i dati 2015, pubblicati da Aci, relativi al circolante italiano e al numero di revisioni effettuate nello stesso anno, come comunicato dalla Motorizzazione Civile. I numeri dicono che, a fine 2015, il circolante sulle nostre strade era composto da autovetture, veicoli commerciali leggeri e motocicli per un totale di 47.825.000 unità.

Un danno per la filiera

A quale conclusione è arrivato da Lisca, sulla base di questi dati? Che nel 2015 in Italia 4.900.000 veicoli non hanno effettuato la revisione. E come è arrivato a questa conclusione? Per cominciare ha preso in considerazione tutto l’immatricolato (autoveicoli, motocicli e veicoli commerciali leggeri) degli anni dispari fino al 2011 (sapendo che la revisione viene fatta, la prima volta, a 4 anni di vita della vettura e successivamente ogni due anni). In totale, a fine 2015, i dati relativi all’immatricolato in Italia, in base alle tabelle ACI, risultavano essere: 37.351.233 autovetture, di cui 16.336.319 da revisionare; 3.937.636 veicoli leggeri, di cui 1.484.421 da revisionare; 6.535.785 motocicli, di cui 2.942.613 da revisionare. In totale, insomma, il circolante italiano nel 2015 era composto da 47.824.654 veicoli di cui 20.763.354 immatricolati in un anno dispari fino al 2011 e, quindi, in teoria soggetto a revisione. Nel 2015, però, secondo la Motorizzazione Civile, le revisioni complessive di autovetture, veicoli commerciali leggeri e motocicli sono state 15.882.634. Ovvero: all’appello mancavano 4.880.720 revisioni, pari al 24% del totale. Tradotto in danni quantificabili in euro, nel 2015 i centri di revisione avrebbero perso introiti per quasi 220 milioni di euro; l’indotto delle officine avrebbe perso un fatturato potenziale di oltre 470 milioni di euro; le Poste non avrebbero incassato 7 milioni di euro in bollettini postali; lo Stato avrebbe perso 132 milioni di euro solo in diritti Dtt, Irpef e Ires mancate. Volendo esagerare, l’Osservatorio ha calcolato anche che, qualora fosse stato possibile rintracciare questi veicoli, ap78

purare l’effettiva omessa revisione e applicare la relativa sanzione prevista di 168 euro (che raddoppia in caso di recidiva per più anni), lo Stato avrebbe potuto incassare una cifra compresa tra 1,65 e 2,47 miliardi di euro.

Sicurezza stradale a rischio

L’Osservatorio, cioè da Lisca, ha indossato successivamente la veste del garantista. Ovvero, ha concesso che parte di questi veicoli potrebbero essere fermi nei piazzali delle Concessionarie (circa 700.000 immatricolati in anni dispari fino al 2011); che altri potrebbero essere veicoli con oltre 30 anni di età custoditi in musei, collezioni private o semplicemente fermi (circa 750.000 immatricolati in anni dispari fino al 2011); che altri ancora potrebbero essere stati immatricolati in Italia ma trovarsi oggi all’estero con proprietari espatriati (circa 700.000 immatricolati in anni dispari fino al 2011). Fatta così una tara a spanne, il risultato è che rimarrebbero pur sempre 2,8 milioni di veicoli non revisionati nel 2015. Il che, va da sé, non comporta soltanto un danno per l’Erario e le officine e le Poste in termini di mancati incassi, ma anche (soprattutto?) una minaccia per la sicurezza stradale e l’ambiente. Un quadro inquietante. Eppure, la soluzione al problema ci sarebbe, ed è sulla carta anche abbastanza semplice, come indica lo stesso Osservatorio. Sarebbe sufficiente incrociare i dati in possesso di Aci e Motorizzazione Civile per identificare i veicoli che non hanno effettuato le revisioni e quindi procedere a radiarli, se non esistono più, oppure a sanzionarli, se esistono ancora, prima di farli sottoporre a revisione. Un esercizio tutto sommato semplice, che richiede coordinazione e collaborazione. E che ogni ente, ufficio, associazione o anche rappresentante delle Istituzioni può agevolmente effettuare. A patto, questo è ormai ovvio, di non essere italiano.

Milano la più eco-mobile, Roma è lontana

Ma poi è un discorso che ci si è trovati a fare spesso, dentro questo spazio scelto allo scopo di osservare - e quindi provare a raccontare - il Paese attraverso la lente di ingrandimento dell’automobile. Non c’è verso di fare insieme. Di crescere insieme. Una conclusione alla quale induce una seconda ricerca, il cui risultato è stato diffuso ancora in questi giorni. Si parla del Rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle 50 princi-

pali città italiane. La decima edizione dice che, all’interno dei nostri confini, Milano è la grande città più “eco-mobile”. Lo è perché è la capitale della sharing-economy, ma anche perché gode dei benefici di una politica illuminata dei parcheggi (di scambio e a pagamento), di un’elevata offerta di trasporto pubblico, di un contenuto indice di motorizzazione e di una elevata percentuale di veicoli a basso impatto. E poi, oltre a questo, vanta anche una bassa mortalità sulle strade. Un trionfo su tutta la linea, insomma. Alle spalle di Milano la virtuosa, dice ancora il Rapporto, ci sono Parma e poi Torino. E la top ten è composta esclusivamente da città del Nord Italia, come d’abitudine da qualche anno. Questa volta, alle spalle delle prime tre, ci sono, nell’ordine, Venezia, Padova, Brescia, Bologna, Reggio Emilia, Ferrara e Novara. E Roma, in tutto questo? Roma è solo al 15° posto. La Capitale. Roba triste. Da far deprimere chi vive dalle parti del Grande Raccordo Anulare, se non fosse che chi ci vive depresso già lo è, proprio perché una tale realtà la sperimenta sulla propria pelle ogni giorno.

Un sistema acefalo

Ma c’è chi sta peggio. L’Aquila, Siracusa e Catanzaro, per esempio, che giacciono sul fondo della graduatoria. E, in generale, tutto o quasi il Meridione. Cambiano i tempi, non cambia la storia. L’Italia è una, le velocità alle quali si muove sono due (quando va proprio bene). “Il Rapporto conferma che siamo ben lontani da una mobilità veramente sostenibile”, commenta in calce alla ricerca Lorenzo Bertuccio, direttore scientifico di Euromobility. Magari fosse solo così. No, il Rapporto conferma che siamo incapaci, come Paese, di strutturarci intorno ad un unico e solo centro direzionale, e così ricondurre tutto a uno. Che poi è la caratteristica che distingue uno Stato da un insieme disordinato e scoordinato di regioni, città, genti. Qui un’amministrazione locale che funziona, che guarda avanti, che è sensibile a tematiche come l’ambiente o la sicurezza. Lì un’amministrazione che invece no, sguinzaglia squadroni di ausiliari del traffico e questo è quanto, altro non fa. E al centro di tutto, nessuno che coordini, imponga regole, le faccia rispettare. C’è qualcosa di sbagliato in un sistema di governo se la sostenibilità ambientale (per non parlare della sicurezza) è questione che non riguarda lo Stato ma solo le Regioni, se non i Comuni. Roba triste. Da far cadere in depressione chi vive tra le Alpi e la Sicilia, se non fosse che chi ci vive depresso lo è già, proprio perché una tale realtà eccetera eccetera (vedi Roma). Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

Alfa Romeo Giulia in vendita dal 17 gennaio a prezzi concorrenziali con le tedesche

Dopo una campagna di pre-lancio che ha visto attivi i Concessionari americani con proposte “private” imperniate sulla Quadrifoglio Verde, ora l’Alfa Romeo rende noti i prezzi della Giulia per gli Stati Uniti e ne avvia ufficialmente le vendite: da dicembre la Quadrifoglio Verde, dal 17 gennaio il resto della gamma. Negli Stati Uniti, la berlina del Biscione è offerta con cambio automatico a partire dai 37.995 dollari della 2.0 Turbo benzina da 283 Cv, al cambio 35.837 euro, una cifra competitiva con le principali rivali tedesche: la BMW Serie 3 è, infatti, proposta da 33.450 dollari con il 2.0 182 Cv e da 38.750 dollari con il 251 Cv, l’Audi A4 da 34.900 dollari con il 2.0 da 192 Cv e da 37.300 dollari con il 255 Cv. Il line-up iniziale per gli Usa prevede due motori a benzina, il 2.0T da 283 Cv e il 2.9T da 510 Cv, e 4 allestimenti, con al vertice la Quadrifoglio Verde, in listino a partire da 72.000 dollari (67.910 euro). La trazione integrale Q4 viene proposta a richiesta sulle Giulia TI e TI Sport, con 2.000 dollari supplementari. Nella comunicazione, FCA evidenzia sia i 105 anni di storia del brand sia la produzione italiana (Cassino) della vettura. L’entry level Giulia per gli Stati Uniti prevede un equipaggiamento decisamente ricco che comprende tra gli altri DNA Mode, interni in pelle, proiettori bi-xenon, volante sportivo con corona piatta nella parte bassa e schermo a colori da 7 pollici. La Giulia TI aggiunge diversi accessori fra cui i cerchi in alluminio da 18”, finiture interne in legno, poltrone anteriori e volante riscaldati, infotainment con schermo da 8,8 pollici. La più ricca Giulia TI Sport prevede anche un differente frontale ispirato alla Quadrifoglio, cerchi da 19”, sedili in pelle con regolazioni elettriche a 12 vie, paddle cambio al volante in alluminio, finiture interne in alluminio e pinze freni in tinta con la carrozzeria.

“Modalità auto” su smartphone

Disabilitare il funzionamento di alcune funzioni e applicazioni quando l’utente è al volante, dotando lo smartphone di una sorta di “modalità auto” da affiancare alla “modalità aereo” già presente sui dispositivi. È quanto suggerisce la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa), l’ente del dipartimento Usa dei Trasporti che si occupa di sicurezza stradale, per ridurre il numero di incidenti causati dai telefonini. La Nhtsa propone linee guida volontarie indirizzate ai costruttori di smartphone per progettare dispositivi che, se usati alla guida, riducano il potenziale di distrazione. L’ente incoraggia Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

sia il collegamento dei cellulari al sistema di infotainment dell’auto, che consente di usare alcune funzioni con i comandi vocali, sia la “driver mode”, una “modalità guidatore” che semplifica l’interfaccia utente dello smartphone e ne limita le funzioni. Alla guida potrebbero essere bloccate alcune app come le chat o i giochi, ma anche la fruizione di video e l’uso della tastiera. Con milioni di americani sulle strade per il giorno del Ringraziamento, sono ancora troppi quelli messi a rischio da guidatori distratti dai cellulari”, ha detto il segretario dei Trasporti Anthony Foxx. “Queste linee guida di buon senso aiuteranno i progettisti di smartphone a creare prodotti che riducano la distrazione al volante”.

Il mercato rivede la luce

Dopo tre mesi consecutivi di andamento al ribasso, il mercato americano ha rivisto la luce in novembre guadagnando il 3,7% rispetto allo stesso mese del 2015 per un totale di 1.380.558 esemplari tra auto e truck. Trend sostanzialmente stabile da iIL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

11 mesi 2016 Quota %

General Motors 2.723.562 17,17 Ford 2.361.426 14,89 Toyota 2.206.358 13,91 2.051.796 12,94 FCA Alfa Romeo 464 0,00 Fiat 30.136 0,19 Honda 1.477.465 9,32 Nissan 1.411.680 8,90 Hyundai 712.700 4,49 Kia 593.245 3,74 3,48 551.955 Subaru Mercedes-Benz 338.670 2,14 Volkswagen 285.719 1,80 BMW 280.339 1,77 1,70 269.019 Mazda Audi 187.018 1,18 Mitsubishi 88.884 0,56 0,46 72.597 Volvo 65.582 0,41 Land Rover 50.265 0,32 Porsche Mini 47.372 0,30 Tesla 35.375 0,22 Jaguar 26.949 0,17 Maserati 10.840 0,07 0,03 5.025 Smart Bentley 2.174 0,01 Ferrari 2.141 0,01 Lamborghini 942 0,01 0,01 824 Rolls Royce 6.480.325 40,86 Totale Auto Totale Light Truck 9.379.597 59,14 8,29 1.314.526 Tot. Europee 6.005.361 37,87 Tot. Giapponesi 15.859.922 100,00 Totale generale

Nov. 2016 11 mesi 2016

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Dodge Ram pickup 4 Toyota Camry 5 Toyota RAV4 6 Honda Accord 7 Toyota Corolla/Matrix 8 Nissan Rogue 9 Honda CR-V 10 Honda Civic Fonte: motorintelligence.com

733.287 520.604 441.862 355.204 314.925 311.352 331.081 289.427 319.557 335.445

nizio anno con un +0,1% sui primi undici mesi del 2015 a complessive 15.859.922 unità. Tornando ai dati di novembre, e in particolare alle big three locali, bene General Motors e Ford che sono cresciute rispettivamente del 10,2% e del 5,1%, mentre Fiat Chrysler ha accusato una pesante battuta d’arresto: -14,3%. Tra le Case straniere, andamento confortante per le giapponesi Toyota, Nissan, Honda e la “solita” Subaru che continua la sua corsa inarrestabile. Ok anche Volkswagen, Volvo, Hyundai e Kia, male (oltre a Fiat Chrysler) soltanto BMW e Mazda.

11 mesi 2015 Quota %

2.792.136 2.365.476 2.260.963 2.038.953 603 37.303 1.435.658 1.345.618 698.202 571.577 526.401 334.728 318.484 311.398 289.890 181.803 87.455 60.705 62.141 47.820 53.505 20.350 13.269 10.627 6.815 2.105 1.999 930 775 7.075.878 8.763.905 1.369.600 5.945.985 15.839.783

72.089 45.280 36.885 28.189 28.116 27.182 26.747 26.629 25.758 25.303

Diff. %

17,63 -2,46 14,93 -0,17 14,27 -2,42 12,87 0,63 0,00 -23,05 0,24 -19,21 9,06 2,91 8,50 4,91 4,41 2,08 3,61 3,79 4,85 3,32 2,11 1,18 2,01 -10,29 1,97 -9,97 1,83 -7,20 1,15 2,87 0,55 1,63 0,38 19,59 0,39 5,54 0,30 5,11 0,34 -11,46 0,13 73,83 0,08 103,10 0,07 2,00 0,04 -26,27 0,01 3,28 0,01 7,10 0,01 1,29 6,32 0,00 -8,42 44,67 55,33 7,03 8,65 -4,02 37,54 1,00 100,00 0,13

Nov. 2016

252.599 196.441 197.645 160.827 23 2.415 122.924 115.136 62.507 52.504 51.308 32.927 29.672 26.189 22.041 17.118 6.896 7.723 5.659 5.513 4.507 4.375 3.381 1.380 563 387 179 76 81 531.108 849.450 128.753 515.950 1.380.558

Nov. 2015 Diff. %

229.296 186.889 189.517 187.731 34 2.826 115.441 107.083 60.007 45.553 46.070 32.813 23.882 32.003 22.732 16.700 6.772 6.902 6.539 4.450 4.444 3.000 1.065 1.083 662 188 96 64 74 547.946 783.110 126.221 487.615 1.331.056

10,16 5,11 4,29 -14,33 -32,35 -14,54 6,48 7,52 4,17 15,26 11,37 0,35 24,24 -18,17 -3,04 2,50 1,83 11,90 -13,46 23,89 1,42 45,83 217,46 27,42 -14,95 105,85 86,46 18,75 9,46 -3,07 8,47 2,01 5,81 3,72

79


LETTERA DAL GIAPPONE Toyota sviluppa powertrain per le ibride del futuro: sono sei nuove varianti in programma entro il 2021

Le ibride Toyota del futuro monteranno una nuova gamma di “power unit” che avrà come cuore centrale un quattro cilindri a benzina di 2,5 litri e trasmissioni a otto e dieci rapporti attualmente in fase di sviluppo. Ne hanno dato notizia i vertici Toyota, sottolineando che si pongono come obiettivo il raggiungimento di valori di efficienza decisamente più elevati degli attuali. Il nuovo benzina 2.5 sarà la punta di diamante di una generazione di nove motori che entro il 2021 Toyota pianifica di introdurre in diciassette diverse configurazioni. Questi saranno combinati con dieci varianti di quattro nuove trasmissioni, comprese le due annunciate e un inedito CVT. Sei le nuove “power unit” ibride programmate per tale data che saranno declinate in dieci varianti. Le nuove unità saranno montate innanzitutto sulle vetture sviluppate sulla piattaforma TNGA (Toyota New Global Architecture) che saranno lanciate a partire dal 2017, inizialmente proprio con l’inedito 2.5 benzina appena annunciato. In particolare, questa power unit sarà montata entro il 2021 su circa il 60% dei veicoli venduti in Europa, Giappone, Cina e Nordamerica: la Casa conta così di ridurre le emissioni di CO2 dei suoi veicoli su tali mercati di almeno il 15%. Le trasmissioni e i motori di nuova generazione sono più leggeri e compatti e presentano un baricentro più basso che ben si combina con le caratteristiche della struttura TNGA. Si tratta di powertrain di tipo modulare e standardizzato che rappresentano la base dello sviluppo delle prossime Toyota, garantendo anche un piacere di guida che in futuro trasformerà l’anima delle vetture “green”. Dalla Casa delle Tre Ellissi promettono che le loro auto saranno innanzitutto “fun to drive”, divertenti da guidare. La futura gamma powertrain, imperniata su un inedito quattro cilindri 2.5 della famiglia “Dynamic Force Engines” con iniezione diretta di benzina e controllo variabile, e su componenti elettriche più compatte, permetterà un incremento delle prestazioni del 10% con un parallelo risparmio dei consumi del 20%. I risultati annunciati potranno essere anche superiori in base alle caratteristiche produttive (aerodinamica, peso, ecc.) dei veicoli su cui verranno montate.

Future Nissan secondo capitolo

Nissan ha svelato nella seconda edizione di Nissan Futures, la sua visione dell’evoluzione della mobilità individuale. Accompagnato da una serie di importanti annunci sulle tecnologie delle batterie dei veicoli elettrici, l’evento si è incentrato sulle tecnologie di guida autonoma, sulla intelligenza artificiale e sugli sviluppi dell’auto con80

nessa, temi che ruotano attorno alla strategia di “mobilità intelligente” ovvero quello che secondo Nissan sarà il futuro delle relazioni tra auto, persone e ambiente circostante. Annunciato anche l’ampliamento del portafoglio (cresce a sei prodotti) di xStorage Home, la soluzione residenziale di stoccaggio di energia di Nissan e Eaton, che offrirà ai consumatori maggiore controllo su come e quando utilizzare l’energia in casa e che giunge assieme al lancio di xStorage Buildings. Si tratta di una soluzione commerciale per lo stoccaggio di energia sviluppata da Nissan e Eaton, che trova la prima applicazione nel celebre stadio Amsterdam ArenA, nel quadro di un importante accordo decennale in partnership con The Mobility House. Con 280 batterie provenienti da Nissan Leaf, il sistema di stoccaggio di energia in Europa garantirà l’alimentazione di emergenza durante gli eventi organizzati nello stadio olandese da 55.000 posti. Nissan ha anche fatto il punto sui progressi e sulle nuove funzioni introdotte nell’ambito della guida autonoma. Ne ha parlato Takashi Sunda, vice general manager della divisione Autonomous Drive Technology Development di Nissan, che sta lavorando con il suo team ad una vasta gamma di nuove tecnologie con l’obiettivo di migliorare la comunicazione e conquistare la fiducia di chi siede al volante senza trascurare le numerose differenze tra i guidatori, come età, sesso, esperienza, ambiente, cultura e i diversi codici della strada vigenti nei vari Paesi. “Sono tanti i fattori da considerare - ha detto Sunda - sia a livello personale sia dal punto di vista culturale. La guida è molto soggettiva e uIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

11 mesi 2016

Honda

652.300

Toyota Suzuki

Daihatsu Nissan Mazda

Subaru

Mitsubishi Isuzu Hino

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

1.403.578

Quota % 11 mesi 2015

TOP 10 GIAPPONE Nissan Note

3

Toyota Aqua

2 4 5 6 7 8 9

48.718

1,07

9.484

0,21

40.585 265.352

4.572.726

55.685

44.120

9,41

28,58

116.750

8,39

50.812

50.119

1,38

11,80

-11,64

47.759

41.788

14,29

-4,43

13.939

11.942

16,72

7,30

6.902

5.602

12,05

-3,95

4,99

-18,30

2,03

-16,75

1,19

3,48

0,94

10,42

0,22

-6,50

100,00

-2,23

0,86

5,80

256.417

5,48

4.677.051

126.549

-2,35

40.129

100,00

4,99

12,70

0,89

10.143

5.750

53.165

1,47

1,26

6.333

58.166

68.616

57.622

Honda Fit

-3,78

1,61

73.627

95.015

6.546

14,49

3,19

1,73

7.293

Toyota Corolla

Diff. %

149.187

79.102

Nissan Serena

Nov. 2015

3,12

233.426

10.445

Nov. 2016

142.574

4,17

8.878

Honda Freed

Diff. %

10,66

190.711

Toyota Voxy

12.409

Quota %

487.627

551.854

11.608

Per la prima volta dopo 30 anni una Nissan è tornata sul trono delle auto più vendute in Giappone. È successo a novembre e la protagonista della pietra miliare è la nuova Note che è stata immatricolata in 15.784 esemplari, suddivisi tra versione a benzina ed elettrica. Note ha preceduto nell’ordine Honda N-Box, Toyota Prius, Daihatsu Move e Toyota Aqua.

593.941

563.728

Toyota Sienta

Nissan Note diventa bestseller

12,68

11,84

13.333

nica. Per questo motivo è fondamentale raccogliere il maggior numero possibile di punti di vista. Vogliamo che l’uso della guida autonoma metta a proprio agio i clienti, anche quelli che si cimentano per la prima volta - ha ribadito - tutto deve rimanere semplice”. Come ha spiegato, “con la progressiva introduzione di nuove funzionalità autonome, l’impatto sul modo in cui le persone interagiscono con le proprie vetture sarà rivoluzionario. Il cambiamento è in atto - ha detto Sunda - stiamo modificando il rapporto tra automobilisti e veicoli, oltre che l’esperienza di guida”.

579.977

541.469

Toyota Prius

Fonte: JADA

1.336.854 677.936

15.784

10 Toyota Noah

30,69 14,27

Nov. 2016

Marca e modello

1

50.864 16.245 8.092

5.500

4.435

50.748

16.020

0,23

1,40

6.635

21,96

5.253

4,70

4.833

23,21

-8,24

1,14

3.426

3.497

-2,03

3,48

23.996

21.570

11,25

917

417.602

894

388.816

2,57 7,40

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


LETTERA DALLA GERMANIA Moia, 13° brand del Gruppo Volkswagen dedicato alle soluzioni per la mobilità

Si chiama Moia ed è il nuovo brand che Volkswagen ha creato con una precisa destinazione: diventare il centro di gravità di tutta la futura offerta di servizi di mobilità. Tredicesima marca del Gruppo - che comprende com’è noto anche le italiane Ducati, Italdesign e Lamborghini - Moia trae le origini del nome dal termine maya che in sanscrito significa “magico” ma può anche essere letta come ribaltamento delle lettere V e W (che diventano quindi M e A) con al centro i simboli O e I che ricordano il linguaggio binario dei computer. “Moia - ha detto Matthias Mueller, Ceo del Gruppo Volkswagen durante l’evento di presentazione a Londra - ci permetterà di acquisire una conoscenza più approfondita delle nuove forme di mobilità e di come renderle ancora più interessanti in futuro. Tutto ciò per proporre un’offerta molto più ampia rispetto a oggi e per adattare tali servizi in modo che riescano a soddisfare le necessità su ampia scala. Anche se in futuro non tutti possederanno un’auto, con Moia chiunque potrà essere un cliente della nostra azienda, in un modo o nell’altro”. Entro il 2025 il Gruppo Volkswagen intende generare una quota significativa del proprio fatturato da questo nuovo business sviluppando e commercializzando i propri servizi di mobilità sia in maniera indipendente, sia attraverso partnership con città e sistemi di trasporto esistenti. La nuova Azienda del Gruppo Volkswagen, che avrà sede a Berlino, inizierà le proprie attività con un team di circa 50 persone, che crescerà rapidamente fino alla fine del 2017. Il management di Moia è composto da Ole Harms (Ceo), Frank Dilger (Cfo) e Robert Henrich (Coo), che assumerà l’incarico dall’1 gennaio 2017. Una commissione consultiva presieduta da Thomas Sedran, responsabile della strategia del Gruppo Volkswagen, supporterà il direttivo. “Così come le esigenze dei clienti anche il modello di business automobilistico si trasforma - ha commentato Sedran - nelle principali aree urbane del mondo c’è un trend sempre più forte che si allontana dal possedere una vettura a favore della mobilità condivisa e on demand. Ecco perché il Gruppo Volkswagen ha fissato le nuove soluzioni di mobilità e i servizi digitali come elementi chiave nella propria Together Strategy 2025 in modo da assicurarsi una posizione di riferimento a livello globale anche in questo ambito”. Le maggiori potenzialità per Moia in una prima fase sono quelle del business legato al trasporto a chiamata (ride hailing) via App. Il Gruppo Volkswagen ha già aperto la strada a nuovi concetti di mobilità con l’acquisizione di una quota in Gett, uno dei provider di riferimento a livello mondiale in questo settore. Gli utenti della App Gett possono già preAnno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

notare in tempo reale un servizio on-demand di trasporto, consegna o logistica in oltre 100 città nel mondo. Allo stesso tempo Moia si concentra su un secondo ambito, vale a dire il business legato al car pooling., con l’obiettivo di avviare i propri servizi di pooling on demand - altrimenti noto come “pendolarismo connesso” - via App.

UE, infrazione contro Germania

La Commissione UE ha aperto una procedura d’infrazione contro la Germania e altri sei Paesi (Gran Bretagna, Lussemburgo, Spagna, Grecia, Lituania e Repubblica Ceca) per non aver applicato il sistema di penalità nei confronti dei produttori auto che hanno violato le norme UE sulle emissioni. L’accusa è aver omologato i modelli Volkswagen con i software che truccavano le emissioni e non aver dato informazioni alle IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Kia Peugeot Citroën Dacia Mini Mitsubishi Volvo Smart Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru DS Alfa Romeo SsangYong Lexus Tesla Chevrolet Lancia Altre Totale

11 mesi 2016 Quota % 11 mesi 2015

613.264 289.249 271.459 239.488 224.644 221.035 170.744 111.077 98.889 89.401 72.338 67.653 64.739 58.697 55.800 52.757 45.447 44.590 40.334 34.806 34.728 33.649 28.876 27.752 23.715 20.761 13.658 8.156 6.525 4.097 3.822 3.174 2.107 1.637 15.996 3.095.064

19,81 9,35 8,77 7,74 7,26 7,14 5,52 3,59 3,20 2,89 2,34 2,19 2,09 1,90 1,80 1,70 1,47 1,44 1,30 1,12 1,12 1,09 0,93 0,90 0,77 0,67 0,44 0,26 0,21 0,13 0,12 0,10 0,07 0,05 0,52 100,00

634.782 266.427 252.705 226.033 210.541 204.858 167.585 98.120 99.002 87.413 65.904 64.204 61.009 54.629 51.219 50.442 48.046 41.930 36.315 32.400 32.141 35.026 28.389 27.183 19.076 16.555 13.843 4.631 6.163 2.592 1.470 653 645 16.756 2.958.687

autorità europee. Più in dettaglio Germania, Gran Bretagna, Spagna e Lussemburgo, che hanno omologato i modelli Volkswagen con i software che truccavano le emissioni, non hanno sanzionato la Casa auto oltre a, nel caso di Berlino e Londra, non aver dato a tutte le informazioni sulle indagini nazionali sulle emissioni NOx. Grecia, Lituania e Repubblica Ceca non hanno invece mai attuato il sistema previsto dall’UE di sanzioni nei confronti dei produttori. Ora gli Stati membri hanno due mesi di tempo per rispondere alla lettera di messa in mora. “Rispettare la legge è prima di tutto dovere dei produttori auto, ma le autorità nazionali devono assicurare che i produttori rispettino le regole”, ha dichiarato la commissaria UE al mercato interno Elzbieta Bienkowska, ricordando che “per il futuro la Commissione ha presentato proposte per introdurre una maggiore supervisione europea e per rendere il sistema delle omologazioni più robusto” su cui “ci aspettiamo che Parlamento e Consiglio UE raggiungano un accordo rapidamente”. Quota %

21,45 9,00 8,54 7,64 7,12 6,92 5,66 3,32 3,35 2,95 2,23 2,17 2,06 1,85 1,73 1,70 1,62 1,42 1,23 1,10 1,09 1,18 0,96 0,92 0,64 0,56 0,47 0,16 0,21 0,09 0,05 0,02 0,02 0,57 100,00

Diff. %

-3,39 8,57 7,42 5,95 6,70 7,90 1,89 13,21 -0,11 2,27 9,76 5,37 6,11 7,45 8,94 4,59 -5,41 6,34 11,07 7,43 8,05 -3,93 1,72 2,09 24,32 25,41 -1,34 76,12 5,87 47,45 43,33 -4,54 4,61

Nov. 2016

53.820 28.514 20.483 22.306 19.324 18.715 15.801 13.011 8.604 10.043 5.220 5.523 6.636 4.135 4.361 5.009 3.658 3.818 3.368 3.114 3.581 3.263 2.887 2.423 1.827 1.869 1.107 734 524 390 403 230 206 132

1.528 276.567

Nov. 2015

Diff. %

57.923 -7,08 26.796 6,41 21.759 -5,86 20.679 7,87 18.943 2,01 19.756 -5,27 16.023 -1,39 11.121 16,99 8.966 -4,04 7.534 33,30 5.098 2,39 5.157 7,10 7.041 -5,75 5.085 -18,68 4.625 -5,71 4.309 16,25 3.794 -3,58 3.705 3,05 3.250 3,63 3.004 3,66 2.976 20,33 3.038 7,41 2.239 28,94 1.958 23,75 2.061 -11,35 1.702 9,81 1.397 -20,76 342 114,62 478 9,62 224 79,91 137 50,36 35 -100,00 2 1.220 25,25 272.377 1,54

81


LETTERA DALLA FRANCIA Operazione DeliveryToEnjoy: Amazon in 72 ore consegna 24 Seat Mii, una anche con l’elicottero

È stata completata con un successo superiore alle aspettative l’operazione #DeliveryToEnjoy che Seat ha lanciato in Francia attraverso il colosso delle vendite online Amazon. Le 15 city car Mii by Mango previste inizialmente, sono infatti diventate 24, tutte consegnate - questa era la finalità dell’iniziativa - ai clienti finali entro 72 ore, proprio come Amazon fa per libri, dvd e altri piccoli oggetti. Per restare entro questo stretto limite temporale, la macchina da guerra della logistica di Amazon ha fatto ricorso a tutta le sue capacità, compreso l’uso di un elicottero, così da consegnare a casa il grosso pacco contenente la Seat Mii by Mango nei termini contrattuali. L’operazione #DeliveryToEnjoy prevedeva l’ordine attraverso il sito amazon.fr con il deposito di una caparra di 500 euro e un successivo completamento dell’acquisto con il metodo di pagamento preferito dal cliente e con l’assistenza del concessionario Seat più vicino al domicilio dell’acquirente per le pratiche di immatricolazione. Il successo dell’iniziativa e l’entusiasmo di tutti coloro che si sono visti consegnare a casa la propria fiammante Mii by Mango entro 72 ore dall’acquisto confermano - fa notare l’Azienda spagnola del Gruppo Volkswagen - come il mercato sia già pronto anche per queste modalità di vendita, compresi gli aspetti finanziari e burocratici.

Alpine è ormai pronta al ritorno

Renault ha investito molto nel rilancio dello storico marchio Alpine e, dopo una serie di rinvii, è ormai pronta a rendere concreto il progetto dopo una ventina d’anni di inattività del brand. Il primo frutto reale si vedrà nei primi mesi del 2017 con la presentazione della vettura di serie basata sulla concept Alpine Vision, mentre il lancio sarebbe previsto entro l’estate. Dovrebbe chiamarsi A120 nel solco della tradizione della A110 degli Anni 60.

Psa vende ex fabbrica di Aulnay

Il Gruppo Psa sta trattando con il Governo francese la valorizzazione dell’enorme area di Aulnay-sous-Bois - 180 ettari complessivi, di cui 107 ancora di sua proprietà - con l’ipotesi di una cessione per 100 milioni di euro all’Etablishment Public Foncier d’Ile de France. La trattativa, riferisce Le Figaro, sarebbe però ancora lontana dalla conclusione perché la richiesta iniziale di Psa era di 400 milioni di euro, mentre l’offerta dell’ente statale non superava i 50 milioni. Una possibile accelerazione alla conclusione della trattativa potrebbe arrivare dall’approvazione di una 82

clausola, chiesta da Psa, che comporta un premio per il venditore se dalla realizzazione degli immobili su questa area il nuovo proprietario otterrà un surplus sugli incassi previsti. Fanno parte del progetto la creazione di un grande centro di logistica del gigante della distribuzione Carrefour e di altri edifici, anche residenziali, con la possibilità - si legge nel report - di destinare una parte di questa area anche alle Olimpiadi del 2024, se dovesse vincere la candidatura di Parigi. La posizione dell’area, sottolinea il report de Le Figaro, è strategica essendo inserita nelle vicinanze di Parigi, tra gli aeroporti di Roissy e del Bourget, all’interno dell’infrastruttura costituita dalle autostrade A1, A3 e A104.

Parigi, altri 60 taxi a idrogeno

Con l’annuncio dell’ampliamento dell’attuale flotta di taxi alimentati a idrogeno da 5 a 65 unità, Parigi preme sull’acceleratore in fatto di mobilità “green”. La start-up Step di veicoli pubblici a zero emissioni, operativa all’ombra della Torre Eiffel, ha infatti annunciato un memorandum d’intesa con la Hyundai per la fornitura di 60 ix35 Fuel Cell che si andranno ad aggiungere nei prossimi mesi alle cinque già in IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Opel Nissan Audi Fiat BMW Mercedes Kia DS Hyundai Mini Skoda Seat Volvo Jeep Smart Alfa Romeo Porsche Lexus Infiniti Lancia Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

11 mesi 2016

364.735 308.490 180.392 129.127 100.759 72.213 69.201 62.578 61.544 58.222 56.249 54.083 52.487 30.681 26.164 25.241 22.844 21.348 19.330 13.952 9.119 7.751 6.426 4.631 4.554 2.880 175 110 14 55.514 1.820.814

Quota %

20,03 16,94 9,91 7,09 5,53 3,97 3,80 3,44 3,38 3,20 3,09 2,97 2,88 1,69 1,44 1,39 1,25 1,17 1,06 0,77 0,50 0,43 0,35 0,25 0,25 0,16 0,01 0,01 0,00 3,05 100,00

11 mesi 2015

340.319 301.291 184.682 131.957 86.989 73.699 64.570 58.455 67.477 53.320 49.594 47.678 47.046 26.772 27.234 21.035 20.151 19.892 19.869 12.398 7.705 6.963 5.652 4.561 4.017 1.075 1.398 119 7 47.581 1.733.506

servizio dal dicembre del 2015. I crossover coreani, equipaggiati con motori elettrici alimentati da pile chimiche a idrogeno, sono accreditati di un’autonomia per pieno di combustibile di 594 km. L’annuncio dell’accordo prelude alla costituzione della più grande flotta al mondo di taxi a idrogeno. Il programma punta ad ampliarla di alcune centinaia di unità nei prossimi cinque anni. Si tratta di veicoli che andranno in sostituzione di altrettanti mezzi a benzina o a gasolio che fanno parte degli oltre 17.000 taxi in servizio nella capitale francese.

Il mercato torna a crescere: +9,8%

Dopo il primo e finora unico risultato negativo dell’anno registrato lo scorso ottobre, il mercato francese ha ripreso a correre e in novembre le vendite sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso mese di un anno fa a 198.965 esemplari tra autovetture e veicoli commerciali leggeri. Considerando le sole auto, il settore è cresciuto dell’8,5% a 163.170 unità. Novembre è stato positivo, a livello generale, per Renault e Peugeot, mentre Citroën e DS hanno accusato flessioni. Tra i costruttori stranieri, il Gruppo Fca ha guadagnato un ottimo 18,3%. Nei primi undici mesi, il mercato transalpino ha registrato un’impennata del 5,6% per un totale di 2.189.761 unità, di cui 1.820.814 autovetture, il 5% in più. Quota %

19,63 17,38 10,65 7,61 5,02 4,25 3,72 3,37 3,89 3,08 2,86 2,75 2,71 1,54 1,57 1,21 1,16 1,15 1,15 0,72 0,44 0,40 0,33 0,26 0,23 0,06 0,08 0,01 0,00 2,74 100,00

Diff. %

7,17 2,39 -2,32 -2,14 15,83 -2,02 7,17 7,05 -8,79 9,19 13,42 13,43 11,57 14,60 -3,93 20,00 13,36 7,32 -2,71 12,53 18,35 11,32 13,69 1,53 13,37 167,91 -87,48 -7,56 100,00 16,67 5,04

Nov. 2016

33.297 26.721 14.468 12.205 8.032 5.929 6.630 5.598 5.351 5.637 5.169 5.017 5.788 2.988 1.712 2.608 1.906 2.009 2.165 1.312 842 761 787 456 415 245 5 12 2 5.103 163.170

Nov. 2015

28.515 26.540 15.320 12.041 5.008 6.151 5.507 5.141 5.930 4.866 4.596 4.865 4.574 2.286 2.279 1.761 1.838 1.846 1.936 1.273 651 868 528 379 387 89 42 5 1 5.111 150.334

Diff. %

16,77 0,68 -5,56 1,36 60,38 -3,61 20,39 8,89 -9,76 15,84 12,47 3,12 26,54 30,71 -24,88 48,10 3,70 8,83 11,83 3,06 29,34 -12,33 49,05 20,32 7,24 175,28 -88,10 140,00 100,00 -0,16 8,54

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Jaguar Land Rover: dal progetto Electric Vehicle si creeranno 10mila nuovi posti di lavoro

Il progetto elettrificazione targato Jaguar Land Rover, anticipato con la concept iPace, consentirà di creare fino a circa 10mila nuovi posti di lavoro in Gran Bretagna. La Casa ha infatti annunciato nei giorni scorsi che i futuri veicoli a zero emissioni saranno assemblati nelle fabbriche britanniche, a parte proprio la i-Pace che sarà ospitata nello stabilimento austriaco di Graz gestito da Magna Steyr. Jaguar Land Rover, in piena collaborazione con le autorità di Londra, conta di investire massicciamente anche in una rete infrastrutturale di ricarica adeguata. In occasione di un recente meeting industriale, l’Amministratore Delegato di Jaguar Land Rover, Ralf Speth, ha confermato che l’azienda punta a produrre le future elettriche in Gran Bretagna. L’idea è far nascere le EV della Casa nelle fabbriche delle West Midlands dove già prendono corpo design e processi di ingegnerizzazione. Intanto Jaguar Land Rover ha annunciato che la futura generazione della Discovery sarà assemblata nel nuovo stabilimento slovacco di Nitro che sarà inaugurato nel 2018 grazie ad un investimento di circa 1 miliardo di sterline. Discovery sarà dunque il primo modello ad uscire dalla fabbrica che avrà una capacità di 300mila unità l’anno. Infine JLR ha archiviato il secondo trimestre fiscale (seguendo l’anno finanziario della proprietaria Tata) con ricavi in aumento del 23% rispetto a luglio settembre del 2015 a 6 miliardi di sterline. Bene anche gli utili pretasse a 280 milioni.

Top Gear, Giulia è Best Car 2016

Nuovo successo di critica per l’Alfa Romeo Giulia, questa volta il riconoscimento arriva dalla Gran Bretagna: per BBC Top Gear la berlina del Biscione nella sua variante Quadrifoglio Verde è “Best Car 2016”. L’auto del grande rilancio del brand del gruppo FCA, con motore V6 turbo da 510 Cv è stata giudicata la migliore anche dal pubblico della rivista derivata dalla celebre trasmissione televisiva d’Oltremanica. In vendita nel Regno Unito con prezzi che partono dalle 29.180 sterline della 2000 a benzina da 200 Cv con cambio automatico e che salgono a 59.000 sterline per la Quadrifoglio Verde, la Giulia secondo il mensile britannico Top Gear “è moderna e high-tech ma la sua impostazione è semplice: motore, maneggevolezza, bellezza”. Damien Dally, Country Manager di Alfa Romeo UK, ha così commentato il riconoscimento: “La nuova Alfa Romeo Giulia è una vera auto da guidare che combina un accattivante stile italiano con performance eccezionali. Siamo estremaAnno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

mente soddisfatti che questo sia stato riconosciuto sia dagli esperti di Top Gear sia dal pubblico”.

Londra punta sulle bici

Londra scommette sulle biciclette. La città, alle prese con preoccupazioni crescenti circa la qualità dell’aria, investirà 770 milioni di sterline in cinque anni per sviluppare la propria rete ciclabile. Il sindaco Sadiq Khan ha annunciato un investimento di 154 milioni di sterline all’anno per la durata del suo mandato, pari a 17 sterline annue per ogni londinese. La spesa pro capite, che va quasi a raddoppiare gli stanziamenti dell’ex sindaco Boris Johnson, mette Londra ai livelli dei Paesi europei più avanti nello sviluppo della mobilità su due ruote, come l’Olanda e la Danimarca. Il IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

11 mesi 2016

Ford 297.575 Vauxhall 233.881 Volkswagen 191.394 BMW 167.527 Audi 165.985 Mercedes-Benz 159.608 Nissan 141.897 Peugeot 92.776 Toyota 92.104 Hyundai 86.794 Kia 85.576 79.044 Renault Skoda 74.715 Land Rover 74.567 Mini 61.601 Citroën 60.338 Fiat 56.652 Honda 55.812 Mazda 44.498 Seat 44.108 42.960 Volvo Suzuki 35.903 32.302 Jaguar Dacia 24.608 Mitsubishi 17.178 15.318 DS Jeep 13.277 13.165 Lexus Porsche 11.833 11.172 Smart Alfa Romeo 4.589 4.270 SsangYong 3.825 MG Abarth 3.690 3.282 Subaru Infiniti 2.813 Bentley 1.820 Maserati 1.285 Aston Martin 799 Lotus 334 Chevrolet 4 Chrysler 0 3.885 Altre Totale 2.514.764

Quota %

11,83 9,30 7,61 6,66 6,60 6,35 5,64 3,69 3,66 3,45 3,40 3,14 2,97 2,97 2,45 2,40 2,25 2,22 1,77 1,75 1,71 1,43 1,28 0,98 0,68 0,61 0,53 0,52 0,47 0,44 0,18 0,17 0,15 0,15 0,13 0,11 0,07 0,05 0,03 0,01 0,00 0,00 0,15 100,00

11 mesi 2015

312.006 248.936 209.369 150.210 157.565 136.362 144.162 97.662 93.940 82.846 75.023 69.615 69.883 61.608 56.211 75.237 60.022 50.623 43.276 45.569 39.865 32.489 22.035 24.225 21.200 7.257 10.035 12.375 11.612 7.803 4.695 3.150 2.869 2.566 3.153 1.129 1.284 1.365 884 358 10 137 2.805 2.453.426

piano di sviluppo, illustrato ieri, prevede la realizzazione di due nuove autostrade ciclabili nel 2017, oltre al prolungamento e al completamento di altre ciclovie. Per Londra si tratta solo dell’ultima iniziativa contro lo smog e il traffico messa in campo da Khan. Recentemente il sindaco ha svelato il primo autobus rosso a due piani alimentato a idrogeno, e ha annunciato lo stop a nuovi autobus diesel dal 2018.

Mercato, oltre 2,5 milioni

Mercato auto britannico sempre in ottima salute, periodo d’oro che dura ormai da circa quattro anni con le uniche eccezioni di ottobre 2015 e di giugno 2016. Come anticipato dalla Society of Motors Manufacturers and Traders, le immatricolazioni di novembre hanno registrato un incremento del 2,9% sullo stesso mese del 2015 a 184.001 esemplari, portando il totale da inizio anno a 2.514.764 vetture (+2,5%), livello mai raggiunto dal settore in passato. Quota %

12,72 10,15 8,53 6,12 6,42 5,56 5,88 3,98 3,83 3,38 3,06 2,84 2,85 2,51 2,29 3,07 2,45 2,06 1,76 1,86 1,62 1,32 0,90 0,99 0,86 0,30 0,41 0,50 0,47 0,32 0,19 0,13 0,12 0,10 0,13 0,05 0,05 0,06 0,04 0,01 0,00 0,01 0,11 100,00

Diff. %

-4,63 -6,05 -8,59 11,53 5,34 17,05 -1,57 -5,00 -1,95 4,77 14,07 13,54 6,91 21,03 9,59 -19,80 -5,61 10,25 2,82 -3,21 7,76 10,51 46,59 1,58 -18,97 111,08 32,31 6,38 1,90 43,18 -2,26 35,56 33,32 43,80 4,09 149,16 41,74 -5,86 -9,62 -6,70 -60,00 -100,00 38,50 2,50

Nov. 2016

21.944 15.976 14.351 15.330 12.915 11.382 10.269 5.868 5.854 6.560 6.037 6.572 5.978 5.278 5.093 3.030 3.387 3.373 2.521 3.668 4.072 2.347 2.905 1.405 1.289 864 735 931 1.105 921 324 245 263 291 219 194 111 94 91 36 1 0 272 184.101

Nov. 2015

21.597 20.945 12.958 11.963 11.083 9.929 8.803 6.722 6.172 6.174 5.103 5.844 4.815 6.535 4.917 4.216 3.747 3.692 2.432 2.711 3.790 1.932 2.140 2.438 1.529 1.549 768 765 909 705 375 247 249 227 218 72 88 84 80 29 1 0 323 178.876

Diff. %

1,61 -23,72 10,75 28,15 16,53 14,63 16,65 -12,70 -5,15 6,25 18,30 12,46 24,15 -19,23 3,58 -28,13 -9,61 -8,64 3,66 35,30 7,44 21,48 35,75 -42,37 -15,70 -44,22 -4,30 21,70 21,56 30,64 -13,60 -0,81 5,62 28,19 0,46 169,44 26,14 11,90 13,75 24,14 0,00 -15,79 2,92

83


LETTERA DALLA CINA Il Governo di Pechino vara una nuova supertassa per le auto il cui prezzo supera i 180mila euro È entrata in vigore il 1° dicembre scorso una nuova supertassa del 10% sulle auto distribuite in Cina il cui prezzo supera l’equivalente di circa 180mila euro. La notizia è stata ufficializzata dal Ministero delle Finanze del Governo di Pechino che intende dunque rendere la vita difficile a marchi quali Ferrari, Lamborghini, Bentley ed Aston Martin per favorire invece la diffusione locale di veicoli più efficienti. L’imposta è soltanto l’ultima di una serie di misure adottate da Pechino, il cui esecutivo è preoccupato per le spese eccessive di un numero sempre più crescente di consumatori benestanti. Non una buona notizia, quindi, soprattutto per la Ferrari che quest’anno punta a crescere in Cina a 700 esemplari, ma che ora vede con cautela, se non con pessimismo, l’andamento per il 2017.

Stop alle auto con oltre 10 anni

Per contrastare l’inquinamento dell’aria, Pechino introdurrà nel 2017 il divieto di circolazione per le auto più inquinanti nei giorni in cui il livello di allerta smog è arancione o rosso, cioè ai livelli più alti. Lo ha reso noto l’agenzia locale per la protezione ambientale. Il divieto riguarderà le auto che rispettano i vecchi standard sulle emissioni National 1 e National II. Si tratta di veicoli con almeno dieci anni di anzianità, che a partire dal mese di febbraio non potranno circolare all’interno del quinto anello stradale di Pechino, dal raggio di circa 10 km dal centro, nei periodi con maggior inquinamento atmosferico.

Audi stop alle trattative con Saic

Audi ha sospeso (da capire se sarà un’interruzione temporanea o definitiva) le trattative con la cinese Saic su una possibile partnership per la vendita e la distribuzione nel principale mercato al mondo. Alla base della decisione, le già note proteste di un consistente numero di Concessionari locali che pretendono compensazioni a seguito del calo nelle immatricolazioni. Si tratta di un gruppo di 15 dealer in rappresentanza di 150 concessionari Audi che minacciano l’accordo già da un paio di settimane. La Casa tedesca potrebbe riavviare i negoziati, ma non andando oltre il 31 marzo 2017.

Honda supera Toyota

Honda ha per la prima volta superato Toyota nelle vendite in Cina assurgendo a marchio nipponico leader nel Paese della Grande Muraglia. Da gennaio a no84

vembre, Honda ha immatricolato 14.500 vetture in più rispetto alla rivale e conta di consolidare ulteriormente i volumi cinesi lanciando nuovi modelli e soprattutto con la costruzione di un nuovo impianto a Wuhan che inizierà giovedì.

Experience Centre di Infiniti

Infiniti ha inaugurato il suo primo Brand Experience Centre in Cina (e anche a livello globale). La struttura sorge a Sanlitun, nel distretto pechinese di Chaoyang, e mette in mostra il design e le tecnologie innovative del marchio, all’insegna del lifestyle premium. I visitatori potranno ammirare (con possibilità anche di test drive) la gamma Infiniti, in particolare la nuova QX30 che attualmente è in anteprima locale al Salone di Guangzhou.

JLR: joint venture con Chery

La joint venture tra la cinese Chery e Jaguar Land Rover ha annunciato che rafforzerà la capacità produttiva dello stabilimento di Changshu per soddisfare la crescente domanda locale. Prevista la costruzione di nuove strutture e l’ampliamento del body shop già attivo con l’obiettivo di incrementare i ritmi di assemblaggio del 50%, vale a dire 70mila esemplari in più l’anno. A un anno e mezzo dall’avvio delle operazioni, dalla fabbrica di Changshu sono già usciti i modelli Jaguar XF a passo lungo e Land Rover Discovery Sport e Range Rover Evoque.

Geely raddoppia i volumi

Geely, la Casa cinese proprietaria di Volvo, ha raddoppiato i volumi di vendita di novembre arrivando a 102.400 vetture. L’andamento novembrino è stato molto positivo sia in patria che nell’export, sebbene in quest’ultimo caso le vendite siano ancora contenute (+102% a 1.721 unità). Nel mercato domestico, Geely ha guadagnato il 99% a complessivi 100.700 veicoli.

Vendite Nissan +10,7%

Nissan ha chiuso novembre con le immatricolazioni cinesi in aumento del 10,7%. Sono stati 135.800 gli esemplari targati suddivisi tra autovetture e veicoli commerciali leggeri. Molto bene anche il risultato cumulato degli undici mesi con un totale di 1,192 milioni di unità vendute, circa 995mila delle quali scaturite dalla joint venture tra Dongfeng e la Casa giapponese, il 12,5% in più dell’ano scorso.

TOP 50 CINA PER MODELLO

9 mesi 2016

Diff. %

2 Wuling Hongguang

438.630

-12,31

4 Buick Excelle GT

306.487

37,92

Marca e modello

1 Vokswagen Lavida 3 Haval H6

450.100 410.770

19,73 41,47

5 Hyundai Elantra

302.043

7 Toyota Corolla

282.666

19,99

9 GAC Trumpchi GS4

257.979

208,66

11 Baojun 730

255.128

2,72

6 Volkswagen Jetta 8 Nissan Sylphy 10 Baojun 560

12 Volkswagen Sagitar 13 Ford Escort

14 Volkswagen Santana 15 Wuling Mini Truck 16 Foton Light Truck 17 Buick Envision 18 Geely EC7

291.773

273.693 257.705 251.672

224.450

222.256

201.489

199.501

197.503 178.625

19 Chevrolet Cruze

176.613

21 Volkswagen Tiguan

167.755

20 Ford Focus

22 Volkswagen Bora 23 ChangAn CS75

176.176 165.373

17,77

31,30 7,39

219,18 11,92

34,24

-1,42 4,56

-1,80

66,96 11,42 -7,56

-14,96 -21,83 1,94

161.377

10,90

153.436

27,92

27 Wuling Hongguang V

149.155

-5,48

29 ChangAn CS35

145.745

2,34

24 Volkswagen Golf 25 Honda CR-V

26 JAC Refine S3

28 Jac Light Truck

157.709 152.520

146.689

-1,26 1,39

7,41

30 Dongfeng Fengguang

142.208

24,57

32 Kia K3

135.761

20,51

31 Nissan X-Trail

141.447

12,52 -

33 Zotye Damai X5

135.254

35 ChangAn Eado

134.145

-11,95

37 Haval H2

131.309

0,68

39 China Honor

130.461

41 Buick Verano

128.175

34 Volkswagen Polo 36 Toyota Levin

38 Volkswagen Magotan 40 Hyundai Tucson

134.173

132.529 131.297

-11,49 31,90 2,72

7,04

128.578

373,78

42 Honda Vezel

127.822

34,66

44 Skoda Octavia

125.009

43 Honda XR-V

45 Wuling Sunshine

127.740

122.780

521,45 30,97 5,91

-36,92

46 Volkswagen Passat

122.114

-29,61

48 Hyundai Verna

117.340

-27,73

115.562

-7,75

47 BMW Serie 5 Serie 49 Audi A6L

50 Hyundai Mistra Fonte: focus2move

120.623

117.336

-1,84

-2,64

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


ANALISI Tempo di previsioni, prime stime oltre i 2.000.000 ma per molti operatori la cautela è d’obbligo È tempo di bilanci e di previsioni. Nel momento in cui licenziamo questa nota il 2016 volge al termine, ma non è ancora finito e manca quindi il dato di dicembre per stilare un consuntivo esatto. I dati dei primi undici mesi e le prime informazioni su dicembre consentono tuttavia di ipotizzare che il 2016 chiuderà con circa 1.825.000 immatricolazioni. Alla fine del 2015 l’Unrae aveva ipotizzato per il 2016 un volume di immatricolazioni di 1.640.000. Il Centro Studi Promotor si era spinto oltre e aveva ipotizzato vendite a quota 1.747.000. Entrambe le previsioni erano errate per difetto. La ripresa a due cifre che aveva caratterizzato il 2015 è infatti proseguita con forza sostanzialmente immutata per quasi tutto il 2016 e la conseguenza è quella che si è detto: vendite oltre quota 1.800.000 e non di poco. Per il 2017 l’Unrae ha ipotizzato che le immatricolazioni si attesteranno a quota 1.945.000 con un incremento sul 2016 di circa il 6%. Gianluca Italia, direttore mercato Italia Fca, intervistato al Motor Show di Bologna ha invece ipotizzato per il 2017 una crescita del 5%. Decisamente più ottimista è stato invece il Centro Studi Promotor che ha previsto 2.031.000 immatricolazioni per il 2017, mentre per il 2018 ha ipotizzato il ritorno del mercato a volumi fisiologici, cioè a 2.150.000 immatricolazioni. Il fatto che i centri studi indipendenti ipotizzino per il mercato volumi di vendite sistematicamente più alti delle Case auto e delle associazioni che le rappresentano non è casuale, ma ha una ragione precisa. Gli operatori nel fare le previsioni tengono sempre conto del fatto che dovranno poi raggiungere i livelli che indicano e che se il raggiungimento non vi fosse dovrebbero renderne conto alle società per le quali lavorano. La cautela è quindi d’obbligo. Non raggiungere una previsioGLI INDICI ITALIANI

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

ne è un peccato grave. Superarla è invece un peccato veniale e dunque la cautela è d’obbligo. I centri studi indipendenti, proprio perché sono indipendenti, non devono invece rendere conto a nessuno e di conseguenza formulano previsioni sulla base di quello che risulta dai loro modelli matematici. Premesse queste considerazioni, dall’analisi condotta dal Centro Studi Promotor a supporto della previsione che abbiamo citato emerge un elemento degno di nota e che nessuno finora aveva messo in luce tra coloro che avevano analizzato il mercato italiano dell’automobile negli ultimi anni. Ci riferiamo alla risposta a una domanda che molti si erano posti e cioè come ha potuto nel 2015 e nel 2016 il mercato italiano dell’auto crescere con tassi a due cifre, mentre la ripresa del Pil procedeva con tassi di incremento dello zero virgola? La risposta sta essenzialmente in tre fattori. Il primo è che con la forte caduta delle immatricolazioni dal 2007 al 2013 si era accumulata una forte domanda di sostituzione insoddisfatta. Il secondo è il fatto che, con l’avvio della ripresa dell’economia e il ritorno di una cauta fiducia nel futuro, gli italiani hanno ricominciato ad acquistare auto attingendo ai loro risparmi e al credito al consumo. Il terzo e decisivo fattore è che, anche se il Pil durante la crisi è giunto a perdere fino all’8,7%, il Pil medio degli ultimi anni in valore assoluto è superiore a quello del periodo 19962000 in cui si sono immatricolate ogni anno 2.243.000 autovetture. Con il Pil attuale il Paese può dunque permettersi di acquistare più di 2.000.000 di autovetture. Quest’ultima considerazione, insieme alle altre due che abbiamo citato, spiega perché il mercato dell’auto potrà superare quota 2.000.000 nel 2017 e toccare 2.150.000 nel 2018.

Produzione Gennaio - Settembre

2015 Var. %

2016

536.726

493.417

8,78

2015 Var. % Immatricolazioni 2016 Gennaio - Novembre 1.699.944 1.459.029 16,51

Esportazioni Gennaio - Settembre

2016

2015 Var. %

294.642

292.564

0,71

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2012

2013

2014

2015

2016

Gennaio

3,0

2,8

5,1

8,4

9,3

Febbraio

Marzo

Aprile

3,6

3,0

7,6

9,1

8,7

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

4,3

6,4

7,8

7,5

9,2

Agosto

Settembre

3,7

6,5

8,0

9,4

8,2

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

2016

Gennaio

82,7

95,6

101,1

118,5

Febbraio

83,8

94,5

107,8

114,3

Marzo

82,6

97,9

111,1

114,8 114,1

Aprile

83,5

101,7

108,5

Maggio

83,5

102,8

106,2

112,6

Giugno

93,4

103,1

109,8

110,2

Luglio

95,4

102,6

107,0

111,2

Agosto

96,5

100,0

109,4

109,1

Settembre

98,6

99,5

113,0

108,7

Ottobre

94,9

98,7

116,9

108,0

Novembre

96,1

97,8

118,3

107,9

Dicembre

94,5

97,4

117,4

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese Base

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2010

2012

2013

Gennaio

54,8

71,3 120,8 145,5 168,7

Febbraio

59,4

70,3 109,2 134,3 191,1

1,30

Marzo

71,6

77,9 114,9 147,5 159,4

Indice

Diff. %*

agosto

98,3

-1,80

agosto

102,4

2014

2015

2016

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

settembre

104,9

-0,3

Aprile

47,5

79,9 105,6 147,2 136,0

Ordinativi nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

settembre

104,8

2,6

Maggio

39,9

75,9 100,0 143,9 122,8

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

settembre

90,2

-1,4

Giugno

39,3

66,0

79,2 122,1 108,9

Prezzi prodotti industriali

2010

ottobre

101,6

-0,6

Luglio

44,2

73,9

87,8 128,7 121,5

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

ottobre

100,0

-0,2

Agosto

61,4

75,3

95,4 131,7 129,4

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

ottobre

107,3

0,6

Settembre

69,0

98,0 102,0 135,6 134,6

Occupati (in migliaia)

-

ottobre

22.753

0,8

Ottobre

67,0

87,5 131,0 159,7 143,6

Disoccupati (in migliaia)

-

ottobre

2.989

1,3

Novembre

60,1

90,8 120,5 153,1 148,2

Tasso di disoccupazione

-

ottobre

11,6

+0,1 (*)

Dicembre

67,7 101,0 129,4 170,3

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 30 GIORNI 2 novembre - Un incendio, divampato nella sede centrale della Ford a Detroit (Usa) non ha causato danni rilevanti ma comporterà un ritardo nell’elaborazione dei dati di vendita di ottobre. È stato aperto in Inghilterra a Luton, la fabbrica di auto della polizia più grande d’Europa, capace di 2.500 veicoli l’anno è principalmente dedicata alla trasformazione di veicoli Opel in configurazione anche per i figli del fuoco e pronto soccorso.

3 novembre - La Fuji Heavy Industries, a seguito di una riunione straordinaria che si è svolta in Giappone, ha deciso di terminare le proprie attività nei prodotti industriali per concentrarsi esclusivamente nel rilancio del marchio Subaru. Il Gruppo Psa ha stipulato un contratto da 8 miliardi di euro con l’operatore logistico Gefco per l’ottimizzazione a livello globale della propria catena di distribuzione.

4 novembre - A seguito dei progressi nel campo della realtà virtuale, la Ford ha deciso di ottimizzare l’utilizzo dell’argilla, usata per la produzione dei prototipi, iniziando un programma di riciclo di questo materiale, con uno speciale macchinario che in 5 anni ne ha già recuperato 9.000 chili. Crescono le performance commerciali della Maserati nei primi 10 mesi dell’anno in Europa, con 5.772 vetture consegnate e un incremento del 14% rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre in ottobre sono state 716 le immatricolazioni del marchio (+41% rispetto al 2015), mentre in Italia nel mese di ottobre sono state 252 (+115% rispetto al 2015) e ben 1.597 sono state le vendite in Italia nei primi 10 mesi dell’anno (+31% rispetto al 2015). Al debutto il nuovo sistema “range extender” ePower di Nissan, che adotta un motore da 1.2 litri in grado di ricaricare efficacemente gli accumulatori. È in sperimentazione il primo sistema di avviso per guida contromano, lo sta studiando la Ford e si chiama “wrong way driving warning”, che dovrebbe essere disponibile sulla produzione di serie tra due anni.

7 novembre - Il Gruppo Renault sta per lanciare in Cina una nuova vettura completamente elettrica con un prezzo inferiore agli 8.000 dollari (7.230 euro), lo ha annunciato il Ceo Carlos Ghosn prevedendo, con auto elettriche a basso costo uno scenario decisamente a favore delle vetture a zero emissioni. La nuova Renault low cost che verrà lanciata in Cina dovrebbe essere basata sulla Clio con batterie specifiche fornite dalla LG Chem. Anche la Toyota guarda con interesse al mercato cinese delle auto elettriche, per questo farà debuttare a partire dal 2020 una nuova gamma di vetture EV con prezzi molto popolari. Trimestre finanziario record per Ferrari, con il +20% di utile a 113 milioni di euro, mentre 86

i ricavi netti sono stati 783 milioni (+8,3%), con un calo dell’indebitamento industriale netto sceso a 585 milioni di euro. In aumento anche le consegne di Ferrari che hanno raggiunto 1.978 unità, 29 in più (+1,5%) rispetto allo scorso anno.

8 novembre - È ancora la quotazione dello yen a pesare sulla redditività della Toyota nel mondo, costringendo il colosso nipponico a rivedere al ribasso le sue stime sulle vendite a 10,10 milioni di autoveicoli rispetto a 10.150.000, modificando anche le aspettative di cambio yen-dollaro per il prossimo anno a quota 103 da 102 e a un valore di 114 con l’euro rispetto a 113, causando il primo calo nei profitti in 5 anni. Le aspettative di Toyota sono però migliorate riguardo l’utile netto con 1.550 miliardi di yen rispetto ai 1.450 miliardi di yen, facendo segnare comunque un calo del 33% rispetto allo scorso anno. Per effetto delle quotazioni dello yen anche i profitti di Honda e Nissan hanno risentito.

9 novembre - Enel ha annunciato di aver vinto un bando europeo per l’installazione di 180 colonnine per la ricarica dei veicoli EV sulle autostrade italiane e per 20 sulle autostrade austriache. Matthias Müller, Ceo di Volkswagen, ha annunciato l’intenzione del gruppo di costruire una propria fabbrica per batterie per auto elettriche.

10 novembre - Nissan celebra con la Leaf Black Edition l’ottimo andamento dei suoi modelli EV, che hanno registrato un incremento nelle vendite in Europa del 10%. La serie speciale Leaf Black Edition è basata sulla versione Accenta ma include anche cerchi in lega in colore nero da 16 pollici, fari a led, battitacchi illuminati, vetri oscurati, calotte specchietti retrovisori neri e spoiler posteriore, il tutto con un incremento di prezzo limitato a 1.200/1.500 euro in più.

11 novembre - Una norma anti evasione del bollo auto è stata inserita nella manovra economica del governo, imponendo a chi effettua le revisioni periodiche dei veicoli di verificare e segnalare gli eventuali trasgressori. La norma, proposta dal PD, deve passare l’esame della commissione bilancio della camera. Mary Barra, presidente e Ceo di GM, ha ricevuto il “Volante d’Oro Onorario 2016” per il suo lavoro all’interno del gruppo. L’Oscar onorario del settore automobilistico le è stato assegnato nel corso della cerimonia di premiazione organizzata da Bild am Sonntag e Auto Bild, in quanto - così come è stato precisato durante la consegna - “Mary Barra è responsabile della rinascita di General Motors. Ha guidato l’azienda nel futuro creando una nuova cultura aziendale”.

14 novembre - Mercedes-Benz sta facendo debuttare a Berlino un nuovo car sharing con vetture elettriche basato sull’App Croove che mette in contatto privati che possiedono un’auto con chi intende noleggiarne una. La Hyundai ha fornito una flotta di 60 taxi a idrogeno basati sulla ix35 Fuel Cell alla start up Step (che mette a disposizione veicoli pubblici a zero emissioni alla città di Parigi).

15 novembre - Secondo Unrae il mercato dei veicoli industriali - oltre le 3,5 ton - è aumentato a ottobre del 50%, rispetto allo stesso mese del 2015, con 2.100 immatricolazioni, mentre nei primi 10 mesi l’incremento è del 4,1% per un totale di 17.932 unità. “Questo trend - ha dichiarato Franco Fenoglio, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae - ci ha già portato a ufficializzare una previsione di mercato per tutto il 2016 sulle 21.000 unità immatricolate per quanto riguarda i veicoli con massa totale a terra superiore alle 3,5 t, con un incremento sul 2015 del 38%”.

16 novembre - Il mercato Usa è decisamente positivo per Maserati, anche grazie al nuovo Suv Levante. Le vendite del marchio italiano hanno fatto registrare una crescita dell’11,9% rispetto allo stesso mese del 2015. Enel ha annunciato l’accordo con Nissan che prevede la fornitura di una colonnina di ricarica insieme all’acquisto di una vettura elettrica. Il comune di Pisa sta sperimentando il primo sistema di controllo immediato denominato Nuvola, in grado di riscontrare qualsiasi tipo di infrazione al codice della strada ma anche di controllare, in tempo reale, se il veicolo è in regola con assicurazione e bolli o se ha violato la ZTL, fino alla consultazione degli elenchi dei veicoli rubati. Nuvola sarà a disposizione nelle prossime settimane ai vigili di Pisa e sarà in grado di elevare all’istante la multa in caso di irregolarità. 17 novembre - La DR Motor Company ritorna sul mercato con 4 nuovi Suv di piccola e media dimensione che verranno presentati al Motor Show di Bologna, lo ha annunciato il presidente Massimo Di Risio, che punta a un rilancio dell’azienda dopo la mancata acquisizione di Termini Imerese: “Abbiamo l’ambizione di raggiungere il 2% del mercato a regime” - ha detto Di Risio. Nella manovra economica all’esame del parlamento sono presenti anche proposte per ecobonus fino a 6.500 euro per le auto elettriche.

18 novembre - Dal 1° dicembre 2016, per i residenti della ZTL di Roma sarà possibile ottenere rapidamente e in via telematica il permesso di accesso per l’auto, per questo motivo tutte le operazioni di richiesta e rilascio dei permessi saranno congelate dal 20 al 30 novembre. Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


DIARIO DI 30 GIORNI 21 novembre - L’Unrae ha rilevato vendite in aumento i veicoli rimorchiati nei primi dieci mesi dell’anno per i semirimorchi con massa superiore ai 3,5t pari al 29,2% rispetto allo stesso periodo del 2015 con 11.420 pezzi contro gli 8.836 dell’anno precedente.

22 novembre - Volkswagen dopo lo scandalo del Dieselgate produrrà auto elettriche negli Stati Uniti a partire dal 2021, probabilmente nella fabbrica di Chattanooga in Tennessee.

23 novembre - Italdesign è stata partner di Audi nello sviluppo del design della nuova Q2 che è stata di fatto sviluppata tra Ingolstadt e Moncalieri. Secondo il Primo Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, sono iscritti ai servizi di condivisione di vetture ben 700mila italiani, mentre sono 200 i comuni coinvolti in attività di sharing veicolare. Sul car sharing i dati evidenziano che dei 5.764 veicoli censiti a luglio scorso, il 34% è a Milano con 370.000 iscritti, seguita da Roma (il 26% dei veicoli e 220.000 utenti), Torino (16% dei veicoli) e Firenze (11%). In Italia nel 2015 sono stati fatti circa 6,5 milioni e mezzo di noleggi.

24 novembre - Secondo l’Anfia, la sfida delle fabbriche 4.0 o intelligenti, porterà più lavoro, ma servono regole certe nel tempo e un dialogo molto più proficuo con le parti sociali, come emerso nell’incontro “Automotive e Industria 4.0” presso lo stabilimento Fca di Cassino al quale ha partecipato anche il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. “Le nostre imprese sono chiamate a dare un contributo importante all’innovazione del comparto manifatturiero sfruttando digitalizzazione e connettività come leve abilitanti essenziali per l’ammodernamento del sistema produttivo” - ha dichiarato a Cassino Aurelio Nervo, Presidente Anfia. L’ente per la sicurezza stradale Usa, l’Nthsa ha proposto delle

linee guida destinate ai produttori di smartphone per l’inserimento nel menu di una modalità auto da affiancare a quella aereo, per evitare distrazioni inutili ai guidatori.

25 novembre - Lo stabilimento Fca di Cassino, con la produzione del Suv Stelvio e della Alfa Romeo Giulia, si avvicina alla saturazione che raggiungerà nel 2018. “In questo momento occupa 4.300 dipendenti su due turni ma con Giulia e Stelvio a pieno regime prevediamo di inserire altre 1.800 persone entro il 2018”, ha annunciato Alfredo Altavilla, Chief operating officer di Fca per la regione Emea. I dati Acea hanno evidenziato un calo del 2,4% nel mese di ottobre nel mercato dei veicoli commerciali con 180.055 unità vendute. 26 novembre - La Regione Lombardia applicherà uno sconto del 10% sul bollo auto per le scadenze del 31 dicembre solo per chi effettuerà la domiciliazione bancaria dell’imposta, si tratta della prima volta in Italia.

28 novembre - Volkswagen e la Sovac hanno sottoscritto un accordo per l’assemblaggio di alcuni modelli di Volkswagen, Skoda e Seat in Algeria. In particolare verranno assemblati nel nuovo impianto di Relizane a 220 chilometri da Algeri, la Volkswagen Golf, la Seat Ibiza e la Skoda Octavia. Dopo la vittoria del Mondiale F1 da parte di Nico Rosberg e della Mercedes e dopo il podio conquistato ad Abu Dhabi da Sebastian Vettel, in casa Ferrari è tempo di bilanci. “È ovvio che non abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo fissati, però l’ultima gara mostra che qualcosa si sta muovendo nella direzione giusta - ha detto il team principal Maurizio Arrivabene sul sito del Cavallino -. È un podio importante per la motivazione di tutta la squadra, sia per i ragazzi a casa che da quest’estate

hanno lavorato duramente, sia per quelli in pista che non hanno mollato mai”.

29 novembre - Sono stati oltre 1.000 i giovani che hanno preso parte alle sessioni italiane 2016 del programma di corsi gratuiti di guida responsabile Ford “Driving Skills For Life”, che quest’anno ha raggiunto Roma, Milano e Palermo. Lanciato nel 2013, il programma ha toccato sette città (Monza, Milano, Padova, Pavia, Roma, Napoli e Palermo), coinvolgendo in totale più di 2.500 giovani nella fascia d’età 18-25 anni.

30 novembre - Il Gruppo Psa sta trattando con lo Stato francese la vendita dell’excomplesso industriale di Aulnay che comprende ben 180 ettari. Sulla ex-fabbrica che si trova nei pressi di Parigi, potrebbero essere edificate la gran parte delle infrastrutture necessarie per le Olimpiadi del 2024, ma un accordo appare ancora lontano per la richiesta di 400 milioni di euro da parte di Psa e la controproposta di soli 50 milioni da parte del demanio francese. 83.000 dipendenti del Gruppo Fca percepiranno uno speciale premio Welfare tra i 700 e gli 800 euro a testa in buoni e servizi in accordo con Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri. BMW, Daimler AG, Ford e Volkswagen (assieme ai suoi marchi Audi e Porsche) hanno annunciato la firma di un “memorandum of understanding” per la creazione di una joint venture che punta a piazzare “un numero notevole” di stazioni di ricarica in Europa con colonnine da 350 kW. Con una protezione in caso di incidente che per gli adulti è stata giudicata con 92 punti su 100, la nuova Audi Q2 si rivela una delle auto più sicure del mercato testate dall’ente indipendente europeo Euro NCAP. Il crossover dei Quattro anelli è stato promosso con cinque stelle complessive, il massimo del giudizio, un risultato ottenuto anche da altri tre veicoli messi alla prova nell’ultima tornata di test: si tratta del Ford Edge, delle nuove Audi A4/A5 e della Hyundai Ioniq.

Campagna Abbonamenti 2017

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

euro

150

87


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

DACIA SANDERO - www.dacia.it

Il mercato - Forte di un notevole incremento delle vendite a livello globale, in Italia la crescita è stata da record con 45.028 immatricolazioni a fine ottobre (il 15% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), la Dacia rinnova la sua gamma. E accanto alla nuova Sandero che sarà disponibile nelle concessionarie dal prossimo mese di gennaio prezzo di 7.450 euro, ci sono anche le rinnovate Duster e Stepway . La strategia - Il marchio romeno rilancia lo sport utility vehicle Duster, per la prima volta disponibile con il cambio automatico, il crossover compatto Sandero, e la monovolume Logan Mcv con un aggiornamento del look. La Sandero Stepway poi è ora diventata una baby Duster, riprendendo i concetti stilistici della sorella maggiore e presentandosi con un design ancora più aggressivo. Merito della rivisitazione completa del frontale, della nuova firma luminosa dei gruppi ottici anteriori e posteriori con quattro rettangoli che riprendono quelli della griglia frontale, l’altezza da terra aumentata, le protezioni sottoscocca in cromo satinato, anteriore e posteriore, e le barre al tetto longitudinali.

La tecnica - Sul versante delle motorizzazioni spicca il debutto nella gamma, come entry level della Sandero base, del nuovo propulsore a benzina SCe 75 (Dacia è il primo brand del Gruppo a beneficiarne), un compatto tre cilindri aspirato da un litro con 75 Cv di potenza e 97 Nm di coppia, che promette un taglio dei 10% di consumi ed emissioni di CO2 (5,2 lt/100 km e 117 g/km di CO2), rispetto al motore 1.2 16v 75 Cv che va a sostituire.

L’offerta - Tutti gli interni sono arricchiti da elementi decorativi in cromo satinato, nuova tappezzeria e varie tasche porta oggetti, mentre i comandi di azionamento degli alzacristalli elettrici sono stati riposizionati nei pannelli delle portiere per una maggiore praticità. Dacia mostra poi l’orgoglio del brand apponendo il suo logo bene in evidenza sul nuovo volante a quattro razze. Per il Suv Duster, che nel Vecchio Continente si conferma al secondo posto nella classifica delle vendite per il proprio segmento, la novità è rappresentata dall’introduzione, per la prima volta su questo modello, della trasmissione automatica Efficient Dual Clutch in abbinamento al sistema hill start assist con propulsore diesel dCi 110, trazione anteriore e dispositivo Stop&Start. 88

Nuova BMW i3 - www.bmw.it Dopo aver venduto 60mila i3, BMW rilancia e propone una nuova versione che si affianca a quella attuale con pacco batterie da 60 Ah: ha accumulatori da 94 Ah che, in termini di kWh, significa un sostanzioso incremento da 22 a 33 e la possibilità di percorrere fino a 300 km (un centinaio in più) prima della ricarica. Risultato, tra l’altro, raggiunto senza occupare uno spazio maggiore a danno dell’abitabilità e mantenendo invariati anche i tempi alla presa di corrente (da una quarantina di minuti a meno di tre ore secondo l’impianto). È possibile, inoltre, montare il complesso con maggiore amperaggio sulle i3 di prima generazione ed è sempre disponibile l’opportunità “range extender” (un ulteriore centinaio di km a disposizione e la sicurezza di non fermarsi) aggiungendo un piccolo bicilindrico a benzina con funzione esclusiva di ricarica delle batterie. Prezzi a partire da 37.700 euro, 1.200 in più della 60 Ah.

DR0 WR - http://drautomobiles.it È l’unico modello già commercializzato di quelli presentati al Motor Show di Bologna. È la piccola di casa DR (1.0 di cilindrata - 3560/1390/1520) che nella versione base, completa di tutti gli optional, costa appena 7.980 euro. Quella presentata nella kermesse bolognese è una versione speciale (WR) , bicolour, con tetto nero lucido e vernici opache dai colori molto vivaci (rosso, arancio, giallo, azzurro e verde), oltre al nero, al bianco e l’alluminio. In realtà, proprio sulle vernici DR ha previsto un’ampia possibilità di customizzazione, offrendo al cliente libera scelta nella combinazione delle diverse colorazioni. Completano l’ampia dotazione di serie l’assetto sportivo, i vetri oscurati ed il navigatore (9.980 euro). DR Evo5 - http://drautomobiles.it Da dieci anni rappresenta il simbolo della Casa isernina. Oramai giunto alla quinta evoluzione, continua ad avere una linea “classica”, seppur oggetto di un importante restyling. Grazie ad un costante sviluppo tecnologico e qualitativo, la DR Evo5 è oggi un Suv completo, sotto tutti i profili, in particolare quello della sicurezza. Sicurezza attiva con Abs, Ebd, Esp disinseribile, Asr, Hhc, Eba, Dtc. Sicurezza passiva: Attacchi Isofix di serie, Cinture di sicurezza anteriori con pretensionatore, 4 airbag, frontali e laterali Telecamera posteriore, sistema TPMS (monitoraggio automatico pressione pneumatici) e tetto apribile vanno ad aggiungersi alla ricchissima dotazione della precedente serie. Importante novità anche per ciò che concerne l’infotainment grazie ad un sistema Audio/Video con: ingresso USB; Bluetooth; CCS (Car Connectivity System, funzione che permette di replicare e di interagire con molte funzioni del proprio smartphone attraverso il monitor touch screen del sistema, tra cui anche le applicazioni per la navigazione) . Monta un motore 1.6 a doppia fasatura variabile da 126 Cv. Il tutto da febbraio 2017 a € 15.980.

DR5 - http://drautomobiles.it Nel frattempo, in occasione del 10° compleanno, la DR ha previsto una limited edition, per il Motor Show 2016 , della DR5 attualmente commercializzata. Si chiama “Anniversary”, ha il navigatore di serie, vernice opaca e costerà 3.000 euro in meno (€ 14.980 anziché € 17.980) per chi la ordinerà in fiera oppure online sul sito www.dr5anniversary.it. Uno spot video, on air da oggi, supporta questa iniziativa. DR3, DR4 e DR6 - http://drautomobiles.it Dal 2017 la DR Evo5 sarà affiancata da tre crossover che crescono di dimensioni seguendo la loro numerazione e denominazione. La DR3 è un crossover compatto (4,2/1,76/1,57 mt) , dalla linea molto accattivante, che monterà un motore 4 cilindri 1.4 da 109 cv. La DR4 è leggermente più grande (4,32/1,76/1,64 mt) con un motore 1.6 da 120 cv. Completerà la gamma la DR6 (4,5/1,84/1,74 mt) spinta da un motore 2.0 da 137 Cv. Avranno Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016


30 GIORNI DI NOVITÀ la stessa ricchissima dotazione di serie della DR Evo5. I prezzi oscilleranno dai 14.980 euro della DR3 ai 19.980 euro della DR6, passando per i 15.980 euro della DR4.

Nuova Ford Fiesta - www.ford.it In Italia bisognerà aspettare l’estate per vederla sulle strade ma in attesa del suo arrivo quel che è certo è che i clienti potranno scegliersi la Fiesta più adatta alle loro esigenze. Non solo tre e cinque porte, ma ben quattro declinazioni differenti dalla base Titanium alla sportiva ST-Line passando per il lusso di Vignale fino ad arrivare ad una crossover Active, la prima di una serie che arriverà anche per altri modelli. La piattaforma hi-tech è basata su 2 telecamere, 3 radar e 12 sensori a ultrasuoni e può monitorare a 360 gradi l’area intorno all’auto e la strada che precede fino a 130 metri. Il sistema di frenata automatica d’emergenza con assistenza pre-collisione e riconoscimento dei pedoni è in grado di aiutare a riconoscere la presenza di persone in prossimità dell’auto, anche di notte. La gamma delle motorizzazioni della Fiesta si basa su un’offerta di propulsori diesel e benzina Euro6. Tra questi l’EcoBoost 1.0 disponibile in step di potenza da 100, 125 e 140 cavalli, con un nuovo cambio manuale a 6 marce a basso attrito. Disponibile anche un 3 cilindri a benzina di cilindrata 1.1, aspirato da 70 e 85 cavalli. Per i diesel sono previsti il TDCi 1.5 da 120 cavalli accoppiato a un cambio manuale a 6 marce, ed il TDCi 1.5 da 85 cavalli, 10 in più rispetto al diesel più efficiente dell’attuale generazione di Fiesta, con emissioni di 82 g/km CO2. Mazda 6 - www.mazda.it Cambia la Mazda6 per garantire un controllo integrato di motore, trasmissione, telaio e carrozzeria, per migliorare la sensazione che Mazda chiama Jinba Ittai (termine giapponese che indica la sintonia tra il cavallo e il suo cavaliere), che costituisce oramai la cifra tecnica più conosciuta dei modelli Mazda. Tra le novità il volante dal design rinnovato, l’Active Driving Display (heads-up display Mazda) ad alta risoluzione e grafica a colori, il nuovo display TFT LCD a colori da 4,6 pollici beneficia di una guida più rilassata e sicura, anche attraverso i vari sistemi di assistenza alla guida e delle tecnologie di controllo, come il GVectoring Control (GVC), primo della serie di nuove tecnologie Skyactiv Dynamics. Il nuovo modello 2017 amplia anche la scelta delle motorizzazioni a scelta tra le due unità a benzina Skyactiv-G 2.0 da 165CV e Skyactiv-G 2.5 da 192 Cv e le due unità diesel da 150 e 175 cavalli dello Skyactiv- D 2.2 abbinato a cambio automatico o manuale. Per quanto riguarda l’estetica, si aggiunge alla gamma colori il nuovo grigio Machine Grey. Prezzi a partire da 31.200 euro.

Nissan Micra - www.nissan.it La nuova Micra, debutta nelle concessionarie, con un listino che va da 12.600 euro per la versione Visia, equipaggiata con motore tre cilindri benzina, da 1.0 litri e 73 Cv di potenza. Disponibile anche nelle versioni Visia + a partire da 13.800 euro, Acenta a partire da 14.800 euro, N-Connecta a partire da 16.700 e Tekna a partire da 17.700. Tre i motori disponibili: 3 cilindri benzina 0.9 L turbo IG-T da 90Cv; 3 cilindri benzina 1.0 L aspirato da 73 Cv e 4 cilindri diesel 1.5 L dCi da 90Cv. La macchina arriva a marzo e nel frattempo, in tutte le concessionarie sbarca la realtà virtuale: i clienti indossano un visore per provare l’emozione di trovarsi a bordo della vettura. Ricca la dotazione di serie che comprende Active Trace Control di serie su tutte le versioni (agisce sui freni delle ruote interne ed esterne alla curva per aiutare il veicolo a mantenere la traiettoria impostata), Active Ride Control di serie su tutte le versioni (attenua i movimenti della vettura sui dossi agendo sul controllo del motore e sui freni), frenata di emergenza intelligente di serie su tutte le versioni e con riconoscimento dei pedoni di serie su Tekna e opzionale sulle altre versioni tranne Visia e molto altro ancora. Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

BMW - Mini Unica S.r.l. Via Barletta, 134 - Trani (nuova sede) Nissan X-Trail - www.nissan.it Il marchio nipponico amplia la gamma del suo crossover che si arricchisce di una nuova motorizzazione da 177 Cv e 380 Nm, affiancandosi all’attuale motore diesel da 1.6 litri da 130 Cv. Il nuovo propulsore può essere già ordinato in tutte le concessionarie Nissan mentre le consegne inizieranno a gennaio del prossimo anno. Inoltre, novità assoluta per la gamma, è l’introduzione del cambio automatico Xtronic Cvt abbinato alla trasmissione 4WD, mentre si può scegliere anche in configurazione con cambio manuale a sei rapporti con 4WD e trasmissione Xtronic Cvt con due ruote motrici 2WD. Sul fronte dei consumi e delle emissioni il crossover X-Trail con il nuovo diesel due litri e i cerchi standard da 17”, secondo la Casa, nel ciclo combinato è capace delle seguenti performance: 2.0 4WD cambio manuale 6 rapporti 5,6 l/100 km e 149 g/km di CO2; 2.0 2WD Xtronic Cvt automatico 5,6 l/100 km e 148 g/km di CO2; 2.0 4WD Xtronic Cvt automatico 6,0 l/100 km e 158 g/km di CO2, mentre con i cerchi opzionali da 19” i dati sono, rispettivamente, 5,8 l/100 km e 153 g/km; 5,8 l/100 km e 152 g/km; 6,1 l/100 km e 162 g/km.

Renault Twingo GT - www.renault.it Debutta la nuova Twingo GT, bestseller Renault con motore 900 TCe turbo capace di sviluppare fino a 110 Cv e 170 Nm di coppia. Per gestire questa maggiore potenza in tutta sicurezza, il telaio si evolve con nuove sospensioni e un intervento particolare sulle tarature del controllo elettronico della traiettoria ESP e dello sterzo a demoltiplica variabile. Elemento distintivo di nuova GT, la presa d’aria situata sul parafango posteriore sinistro che sostituisce quella normalmente posizionata nel passaruota. Una modifica essenziale per migliorare le prestazioni del motore, con una diminuzione del 12% della temperatura dell’aria in ingresso nel turbocompressore. Coniugata a una condotta di sezione superiore, questa presa dinamica permette anche un aumento della portata d’aria al motore del 23%.

Volkswagen Tiguan 1.6 Tdi - www.volkswagen.it Arriva sul mercato la Volkswagen Tiguan 1.6 Tdi, una versione realizzata in esclusiva per l’Italia. Al listino di 28.750 euro Volkswagen Italia propone un prezzo di lancio allettante di 26.500 euro che di fatto rappresenta la porta d’ingresso alla gamma Tiguan avendo un prezzo inferiore all’entry level con il propulsore 1.4 Tsi a benzina (in listino a 27.550 euro). Il motore è il collaudato quattro cilindri in linea di 1.568 centimetri cubici da 115 Cv con tecnologia BlueMotion, dotato di alimentazione a iniezione diretta common rail, ed è stato sviluppato dai progettisti tedeschi per fornire una coppia particolarmente favorevole sia per quanto riguarda il valore di picco, sia sul versante dell’erogazione. Sul fronte delle prestazioni nude e crude, per scattare da 0 a 100 km/h occorrono 10,9 secondi mentre la velocità massima raggiungibile è di 185 km/h. I consumi invece, secondo i dati dichiarati dalla Casa, sono pari a 5,8 litri per 100 km nel ciclo urbano, 4,2 nell’extra urbano e 4,8 litri per 100 km nel ciclo combinato a fronte di 125 g/km di emissioni di CO2. 89



PERSONE & POLTRONE Maria Conti, responsabile comunicazione del brand Fiat (Emea), arriva in Alfa Romeo per sostituire Roberto Toro nel ruolo di responsabile comunicazione. Silvia Cassani, capo comunicazione di Jeep (Emea), prende il posto di Maria Conti in Fiat. ­

DIETER ZETSCHE

Il Consiglio di Amministrazione della Automobile Association European Manufacturers (ACEA) ha confermato anche per il 2017 Dieter Zetsche alla presidenza dell’Associazione. Dieter Zetsche, Presidente di Daimler AG e responsabile Mercedes-Benz Cars, è nato a Istanbul, in Turchia, il 5 maggio 1953, ha studiato ingegneria presso l’Università di Karlsruhe ed è entrato in Daimler nel 1976 presso il dipartimento di ricerca dell’allora Daimler-Benz AG.

ISSN 1970-6243

10/2016

Anno XXVII - Numero 10 - Novembre 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

nager. Infine Giuliana Sollai è stata nominata sourcing & logistics senior manager. ­ Volvo Cars ha nominato Atif Rafiq (43) senior vice president IT con lo scopo di affidargli la direzione della trasformazione digitale della società. Nomina in Volvo Cars anche per Henrik Green che assume il ruolo senior vice president research & development. Green (43) attualmente enior vice president sales & production planning and customer service, sostituisce Peter Mertens che di recente ha deciso di lasciare Volvo Cars per assumere una nuova posizione in Audi. ­ Federal-Mogul Motorparts ha annunciato i seguenti cambiamenti nel suo team dirigenziale Emea, Braking and Corporate Development: Andrew Sexton è stato nominato president Emea aftermarket. Neville Rudd è stato nominato senior vice president, global braking. Detlev Baudach è stato nominato senior vice president, global OE sales e Emea aftermarket commercial strategy. Alok Agrawal è stato nominato vice president, strategy e corporate development. ­ Moia, il nuovo servizio di mobilità del Gruppo Volkswagen, ha assunto Robert Henrich con il ruolo di chief operating officer. Henrich è una delle figure di primo piano nel settore dei servizi di car-sharing tanto da essere stato parte dei fondatori nel 2009 dell’allora progetto pilota di Daimler car2go. ­ Renault-Nissan ha nominato Philippe Brunet, manager veterano di Renault, per sostituire il dirigente incaricato di motori e cambi. Brunet è il nuovo responsabile globale per l’ingegneria dei veicoli elettrici in sostituzione di Alain Raposo destinato comunque a rimanere nel team tecnico dell’Alleanza. ­ Visteon Corp. ha annunciato la nomina di Matthias Schulze di Daimler a capo dello sviluppo del sistema di assistenza alla guida. Schulze (54) si stabilisce a Karlsruhe, in Germania, riferendo direttamente al Chief Technology Officer di Visteon, Markus Schupfner. ­ La Varroc Lighting Systems - azienda nata da uno spin off di Visteon Corp. - ha nominato Stephane Vedie Amministratore Delegato. Vedie (42), che era a capo della divisione luci di Magneti Marelli in Nord America e in Francia, sostituisce Jeff Stevenson, che ha lasciato l’azienda.

ISSN 1970-626X

Roberto Toro ha lasciato il ruolo di responsabile comunicazione del brand Alfa Romeo del Gruppo Fca. La sua carriera proseguirà all’estero, in Volkswagen per il brand Seat. ­ Dal 1° dicembre Eugenio Franzetti ha lasciato la posizione di direttore comunicazione e relazioni esterne di Peugeot, Citroën e DS Italia per assumere il ruolo di direttore vendite Citroën Italia. Al suo posto è subentrato Carlo Leoni già responsabile della comunicazione di Peugeot Italia. ­ Maximilian Szwaj è il nuovo vicepresidente e direttore tecnico di Aston Martin, prende in carico tutto il setto-

re dell’engineering, riportando direttamente al presidente e Ceo Andy Palmer. Szwaj ha esperienze in Porsche, BMW e in Ferrari dove, da marzo 2011, ha ricoperto la carica di head of body engineering and innovations. ­ Raul Garcia Gil è stato nominato direttore delle marche Fiat e Abarth per la Spagna, in sostituzione di Alberto de Aza. Garcia (46) mantiene la posizione occupata in precedenza, cioè di responsabile per le flotte, il remarketing e i veicoli d’occasione per tutti i marchi Fca in Spagna. ­ Carlo Bonzanigo (50) dal 9 gennaio 2017 assume il nuovo Direttore dello Stile della Pininfarina S.p.A., alle dirette dipendenze dell’amministratore delegato Silvio Pietro Angori. Bonzanigo prende il posto di Fabio Filippini, che lascerà l’azienda il 31 marzo 2017 per ragioni personali. ­ Luca Ocone a partire dal 5 dicembre è Sales Area Manager di Suzuki Italia. Lascia la posizione di Technical Zone Manager Fca, ruolo che Ocone ricopriva dal settembre 2014. ­ Giancarlo Perlini (36) ha assunto la carica di Responsabile Marketing di Italscania, nell’ambito della Direzione Business Support & Development guidata da Paolo Carri. Nel team di Perlini, Elisa Casagrande si occuperà delle relazioni esterne e ufficio stampa dell’azienda. ­ Il Supervisory Board del Gruppo Europcar ha annunciato la nomina di Caroline Parot a Chief executive officer. Succede a Philippe Germond. ­ ALD Automotive Italia ha annunciato cambiamenti organizzativi. Gianni Giulitti è stato nominato general manager. Roberto Bruno ha assunto il ruolo di corporate direct sales director. A Giampiero Rosati è andata la carica di corporate indirect & sales consultant senior manager. Crescenzo Ilardi ha ricevuto la nomina di head of retail & customer assistance. A riporto di Ilardi, Stefano Contini è stato nominato retail indirect sales senior manager. A Massimo Fiore è andato il ruolo di retail direct sales senior manager. Laura Papa è ora customer assistance senior manager. Proseguendo con i cambiamenti in area marketing, Alessio Francese Circosta ha ricevuto la nomina di marketing and strategic planning director e a Riccardo Palmeri Lolli è andato il ruolo di customer experience senior ma-

Il Panel dei nostri Concessionari dopo la buona performance di ottobre, per novembre prevede un ulteriore segno positivo nel rispetto del trend che ha caratterizzato gli ultimi due anni e mezzo, con 142.770 vendite e cioè il 5,92% in più rispetto al noottobre ’16 vembre del 2015, quando le su settembre ’16 targhe furono 134.792. È una previsione più contenuta rispetto al trend del 2016, che ha visto crescite a doppia cifra in tutti i mesi, fatta eccezione per luglio ed ottobre. Il Panel si è espresso positivamente anche riguardo gli ordini. La crescita prevista è del 6,19% rispetto a quelli del nov.’15 - ott.’16 novembre 2015, pari a su ott.’15 - set.’16 151.230 ordinativi. Le Km0, invece, vengono viste in diminuzione, all’8,90% dell’immatricolato previsto, quindi 12.707 unità. Il sondaggio che abbiamo proposto questo mese riguardava le soluzioni di acquisto richieste dai privati che visitano le concessionarie. È di 2 su 10, solo il 20% quindi, la quota degli acquirenti privati che opta per un acquisto diverso da quello della vendita diretta. (A pagina 3)

-8,63

+0,64

Mercato Italia per modello, più facile leggere i numeri di InterAutoNews

Da questo mese i numeri del mercato Italia per modello cambiano fisionomia. Dopo 27 anni di onorato servizio l’esposizione dei dati passa dalla modalità per segmento, con i totali dei vari marchi all’interno dei macro-insiemi, alla più intuitiva declinazione del mercato modello per modello, con i totali complessivi Casa per Casa. Alla semplificazione in termini di leggibilità si aggiunge ora una maggiore completezza dell’informazione con l’indicazione per ogni modello del numero di immatricolazioni nel cumulato raffrontato all’analogo periodo dell’anno precedente per 6 alimentazioni, 6 segmenti e 11 carrozzerie. (Da pagina 65)

GRANDI MERCATI - OTTOBRE ’16 SU OTTOBRE ’15 EUROPA

USA

-0,28%

-5,80%

GIAPPONE

ITALIA

-0,35%

+9,75%

Ha debuttato Stelvio. Il primo Suv prodotto da Alfa Romeo è stato presentato nel corso del LA Auto Show. Linea aggressiva, più filante che muscolosa, Stelvio sarà offerto in due versioni: motore 2.0 turbo benzina da 280 Cv 400 Nm e motore 2.2 diesel da 210 Cv 470 Nm. In entrambi i casi, sarà equipaggiato con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. Ci sarà, naturalmente, anche la Quadrifoglio biturbo da 510 Cv, configurazione svelata a Los Angeles. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 65mila euro.

Al mercato del Csi: analisi di un trend che penalizza qualità e fidelizzazione

Quale risultato si ottiene, a legare i margini sulla singola vendita alla soddisfazione del cliente? È una pratica che paga, far diventare il Csi oggetto della trattativa? La pratica non è nuova ma è sempre più esasperata. Proviamo a valutarne costi e benefici. E a immaginare uno scenario diverso, che riporti la qualità al centro del rapporto tra Case, Concessionari e clienti. Smettendo di fare come se. (Pag. 10)

NLT, indagine su un fenomeno L’ultima frontiera sono i privati

Nei primi 10 mesi del 2016 il Noleggio a Lungo Termine ha acquistato più auto di quanto non aveva fatto nell’intero 2015. La crescita è continua dal 2011, l’anno si chiuderà probabilmente con una quota di mercato del 13%. La congiuntura favorevole del superammortamento ha giocato un ruolo importante, ma non basta a spiegare la tendenza: si estende la base della clientela, nella quale sono prossimi a entrare in pianta stabile i privati. (A pag. 6)

Auto aziendali e detraibilità dell’Iva Istruzioni per l’uso e per fare chiarezza

Un tema caldo, la detraibilità dell’Iva delle vetture aziendali, considerato il più penalizzante per uno dei beni strumentali più diffusi presso le imprese. A maggior ragione dopo che il Consiglio dell’Unione Europea, il 19 settembre, su richiesta del Governo italiano ha autorizzato l’applicazione della limitazione alla detrazione Iva fino al 31 dicembre 2019. Ma è anche un tema sul quale domina la disinformazione. Proviamo quindi a fare chiarezza. (A pagina 8)

InterAutoNews DataBook - Primo semestre 2016

Per novembre stime ancora in crescita Presentato Stelvio, muscoli e design Il nostro Panel prevede 142.700 targhe Comincia la vita Suv di Alfa Romeo

NOI TI SEGUIAMO

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0

Primo semestre 2016 Ottobre 2016 - Supplemento al numero 9/2016 di InterAutoNews Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Tendenza annua: novembre 2015 - ottobre 2016

Numero 10/2016

Anno XXVII - N. 11 - Dicembre 2016

STRUMENTI DI LAVORO 91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.