Ian 1115

Page 1

IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 1

ISSN 1970-6243

11/2015

Anno XXVI - Numero 11 - Dicembre 2015 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Dicembre, mercato da 105.300 targhe Fiat all’attacco con la berlina Tipo Per il Panel Italia chiude a 1,57 milioni e con la campagna “Offerte Stellari” Il nostro Panel di Concessionari indica, per il mese di dicembre, un targato medio di 105.300 unità, in crescita del 14,2% sull’analogo mese dello scorso anno. Se così fosse, il mercato italiano dell’auto nuova si chiuderebbe a quota 1.570.000 immatriconovembre ’15 lazioni. La raccolta ordini su ottobre ’15 prevista dai nostri “panelisti” è di 144.500 contratti (+16,6%). Per quanto riguarda la previsione espressa per il mese di novembre dal nostro Panel, l’inatteso risultato di 134.021 immatricolazioni con un incremento del 23,5% ha superato di gran lunga quanto da noi indicato come dic.’14 - nov.’15 media (123.300 targhe). Ha su nov.’14 - ott.’15 funzionato un poco meglio la previsione riferita alla raccolta ordini (131.400) che in realtà sono stati 142.400. Interessante la previsione per l’intero 2016, formulata con il nostro sondaggio mensile: il Panel ha indicato una media di 1.615.750 immatricolazioni. Non lontano da quanto previsto dai Centri Studi più accreditati. (Servizio a pagina 3, Previsioni alle pagine 6 e 7, Mercato Italia da pagina 56)

+7,81

+1,66

Zetsche (Daimler) nominato Presidente dei costruttori europei (Acea) per il 2016

Dieter Zetsche, CEO di Daimler, è il nuovo Presidente dell’Acea, l’associazione europea dei costruttori di automobili. Sostituisce Carlos Ghosn, CEO del gruppo Renault-Nissan e resterà in carica per l’intero 2016. Zetsche ha elencato le principali sfide che attendono il settore: ridurre la dipendenza dal fossile (petrolio, carbone), contribuire al miglioramento della qualità dell’aria, sviluppare le tecnologie della connettività e della guida autonoma, contribuendo anche all’aggiornamento dei test per il controllo delle emissioni degli inquinanti e del CO2.

GRANDI MERCATI - NOVEMBRE ’15 SU NOVEMBRE ’14 EUROPA

USA

GIAPPONE

ITALIA

+13,66%

+1,37%

-6,57%

+23,47%

0 Tendenza annua: dicembre ’14 - novembre ’15

Finale di anno del mercato italiano dell’auto caratterizzato dalla forte strategia di conquista messa in atto dalla Fiat, che impiega i suoi mezzi per offrire a prezzi particolarmente invitanti la nuova berlina Tipo e per proporre per l’intera gamma offerte particolarmente attraenti con una campagna battezzata “Offerte Stellari”, che con le immagini gioca con “Star Wars”. E la concorrenza non resta a guardare, offrendo altre opportunità irripetibili ai consumatori. (Servizi da pagina 14, Campagne da pagina 32)

Continua il crollo dell’auto in Russia: in novembre flessione-record (-43%)

Il mercato russo dell’auto continua a registrare forti cadute della domanda. Nel mese di novembre la flessione delle immatricolazioni è stata del 43%, con 131.572 vetture targate. Nei primi undici mesi dell’anno il mercato è sceso del 35%, attestandosi su 1.450.000 registrazioni e secondo gli osservatori locali, non vi sono imminenti segnali di ripresa delle vendite di auto, settore fra i più colpiti dalla crisi del petrolio, da cui dipende molto la stabilità economica del Paese.

Aurelio Nervo nuovo Presidente Anfia guiderà l’associazione dal 2016 al 2018

Aurelio Nervo è il nuovo Presidente dell’Anfia, l’Associazione Nazionale della Filiera dell’Industria Automobilistica. Succede a Roberto Vavassori, che lascia l’associazione dopo il suo triennio. In occasione dell’Assemblea generale dell’associazione, svoltasi a Roma, sono stati eletti anche i Presidenti dei tre gruppi merceologici: Giuseppe Barile per il Gruppo Componenti, Giorgio Gamberini per il Gruppo Carrozzieri e Progettisti, Massimo Repetto per il Gruppo Costruttori. (Altre informazioni a pagina 91)

Pininfarina alla indiana Mahindra: ceduta un’altra eccellenza del design

L’indiana Mahindra, che da tempo corteggiava la Pininfarina, ha acquistato il 76% dell’azienda torinese che era nelle mani della Pincar, holding di famiglia: una delle eccellenze del design italiano non solo automobilistico, passa di mano per una somma vicina ai 50 milioni di euro. La Mahindra si è impegnata ad investire altri 20 milioni per un aumento di capitale, indicendo inoltre un OPA sulle azioni ordinarie che sono sul mercato.

Dopo i primi 11 mesi vendite mondiali di auto e light trucks a 88,5 milioni

Il mercato mondiale delle auto e dei light trucks dopo i primi undici mesi del 2015 ha raggiunto, secondo LMC Automotive, 88.425.633 immatricolazioni, in crescita dell’1,2% sull’analogo periodo dello scorso anno. Fra i principali mercati, la Cina ha fatto registrare negli 11 mesi 24.300.000 unità (+2,6%), gli Stati Uniti 17.400.000 (+5,5%), l’Europa 18.659.000 (+2,8%). Numero 11/2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 2

er favore non parlateci più della chiusura della Borsa e di altre simili amenità. In tempo come quelli che stiamo vivendo, con Internet che ti porta a casa una notizia ogni secondo, con gli specialisti del web che ti rimbambiscono con la storia del lead, che se il venditore della Concessionaria non risponde entro un minuto è un incapace, è mai possibile che per avere i dati del mercato del mese A occorre attendere le ore 18 del primo giorno lavorativo del mese B? No, vi prego, spiegateci cosa c’è sotto, diteci la verità. La mastodontica presa in giro può e deve finire. Tempo fa, aprimmo un dibattito, interpellando i colleghi dei quotidiani che, per colpa di quelle maledette 18 della sera, dovevano (e debbono tutt’ora) sbattersi per redigere il loro compito, talvolta perdendo di vista anche fattori meno appariscenti dei soliti numeri primi, che meriterebbero sottolineature, essendo poi indicatori di particolari fenomeni del mese. Ricordiamo che in quell’occasione furono anche tirati in ballo esperti di Borsa che confermarono come dell’orario di diffusione dei dati del mercato italiano dell’automobile

IL PUNTO

P

I grandi Misteri dell’auto: perché il mercato del mese alle ore 18? non importava assolutamente nulla. D’altronde, la controprova viene dall’ACEA, Associazione dei Costruttori Europei, che diffonde il suo bollettino mensile con tutti i dati del mercato per marca di buon ora, con l’embargo alle 8 del mattino. Ora, se l’Unione Europea non fa una piega su questo invio mattutino, se le Borse degli altri Paesi non muovono paglia, veniteci per cortesia a spiegare perché in Italia noi ci teniamo avvinghiati ad una regola assolutamente superata o forse addirittura mai esistita. E aggiungiamo un’altra considerazione: chi vuole fare business in Borsa con la compravendita delle azioni delle Case

I nostri migliori auguri per un felice 2016

Il nostro InterAutoNews ha concluso il suo 26°anno di vita. Faticosamente abbiamo tenuto la rotta. Dopo i molti anni di crisi, ora che si comincia a percepire il vento della ripresa pensiamo sia giusto augurare ai superstiti un 2016 ricco di cose buone, nella speranza che chi è uscito dal settore abbia trovato il modo di riprendersi la vita, magari con altre imprese più generose. Il fascino dell’automobile è irresistibile, ma è anche vero che ci sono molte altre attività che, se fatte con passione e professionalità, possono dare le giuste soddisfazioni. Auguriamo quindi a chi è rimasto nel nostro mondo dell’auto e a chi ha scelto altre strade, di vivere un 2016 fatto del giusto mix di soddisfazioni professionali, di affetti familiari e di quel grande dono che è l’amicizia. Il Direttore e la Redazione

2

InterAutoNews costruttrici, non aspetta certo le 18, quando la Borsa chiude i battenti e spegne i computer, poiché ha di sicuro il modo di avere i cosiddetti dati sensibili attraverso altre vie senza dover aspettare la fine della giornata. In realtà, secondo logica, quella della segretezza dei dati del mercato dell’automobile è di certo una storia che affonda la sue radici in qualche decisione presa molti, molti anni fa e sulla quale nessuno ha mai avuto voglia di tornare con l’intenzione di farci su un ragionamento. In effetti, un dubbio ci viene: non sarà che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, detentore dei dati del mercato italiano, se la prende troppo comoda, trasmettendoli solo in tarda mattinata a Unrae ed Anfia, che devono elaborare quei dati per trasformarli in informazioni fruibili, cosa che richiede alcune ore di lavoro? Se così fosse, la soluzione c’è: mettere la sveglia ministeriale un paio di ore prima, per consentire la diffusione dei dati di mercati alle 15 al mondo dei media. È chiedere troppo?

Per dialogare con il direttore inviare le e-mail a il.direttore@interautonews.it

Pifferi a “Il Messaggero” Buon lavoro, Samuele

Dopo aver condiviso con noi fatiche e soddisfazioni nella produzione mensile dei nostri periodici dalla metà del 2006, il collega Samuele Pifferi passa a “Il Messaggero”, con il compito di affiancare il caporubrica Giorgio Ursicino nella produzione delle informazioni del mondo automotive. Si concretizza così una nuova tappa del suo percorso professionale, iniziato a Telepiù, proseguito poi con l’approdo a Nuvolari TV (piattaforma Sky) e al successivo passaggio a SkyNews24. Nato nel 1969, giornalista professionista dal 2002, gli anni trascorsi in redazione con noi gli hanno consentito di arricchire la sua cultura automotive, cosa che gli sarà certamente utile nel nuovo impegno professionale. A Samuele, noi tutti di InterAutoNews auguriamo di proseguire con successo il suo cammino nel più bel mestiere del mondo. (t.t.)

Anno XXVI - Numero 11 Dicembre 2015 euro 10,00

Fondatore e direttore responsabile Tommaso Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Paolo Barilari Riccardo Bianca Giampiero Bottino Guido Columba Angelo D’Anzi Lucio De Sanctis Paolo Meucci Fabio Orecchini Daniele P.M. Pellegrini Riccardo Smorto Alessandro Tommasi

Responsabile pubblicità Giovanna Schiavone Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

E-mail segreteria@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 17 dicembre 2015

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 3

PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

dicembre ’15 su dicembre ’14

novembre ’15 su novembre ’14

novembre ’15

+14,19%

+18,40%

38,11

previsione ordini

giorni

novembre ’15 su ottobre ’15

dicembre ’15 su dicembre ’14

ottobre ’15

-2,62%

+16,58%

giorni

Inattesa la maxi-crescita di novembre È stato insufficiente il nostro ottimismo

Il nostro Panel, per il mese di novembre, aveva indicato un immatricolato di 123.300 unità, in sostanziale e notevole crescita del 13,6% rispetto alle 108.546 targhe consegnate nell’analogo mese dello scorso anno. Quell’incremento, pure notevole, indicato dai nostri “panelisti” è stato sbriciolato, polverizzato dalla realtà resa palese dalla comunicazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha registrato l’immatricolazione di 134.021 vetture, in crescita del 23,5%. Un incremento del numero delle targhe oggettivamente imprevedibile e infatti non previsto dai diversi Centri Studi, nemmeno da quelli strategicamente più ottimisti. Ora il nostro Panel, per l’ultimo mese dell’anno, indica un immatricolato medio di 105.300 vetture, in crescita del 13,2% sul dicembre dello scorso anno, quando le targhe consegnate furono 92.199. Vedremo se poi la realtà sparerà un’altra imprevedibile bordata o se in effetti il Panel avrà ritrovato la sua strada. Va detto che con l’aggiunta delle poco più di 105mila targhe, il mercato italiano dell’auto nuova si chiuderebbe con qualche unità al di sopra del 1.570.000 immatricolazioni, a questo punto universalmente indicate come traguardo di arrivo per l’anno che si sta concludendo. Di certo, il mese di dicembre porta con sé movimenti isterici del mercato, con la chiusura degli obiettivi per FCA e per le Filiali delle Case estere. Specialmente queste ultime, dovendo rispondere alla Casa madre, faranno di tutto per fare bella figura, il che potrebbe generare significative quote di immatricolazioni negli ultimi tre giorni. Insomma, è oggettivamente difficile capire quanto di reale avranno i dati finali, perché è possibile che qualche Rete di vendita sarà obbligata a caricarsi in casa delle Km0 in numero maggiore del solito per dare anima alla quota di mercato finale, dato che è in bilico sino all’ultimo momento, visto che FCA, con il suo 28,4% del mercato, è in grado di scuotere il quadro degli ultimi tre giorni, modificando anche in maniera vistosa la suddivisione della torta. Intanto, alla luce di quanto è stato espresso dal nostro Panel, appare interessante l’indicazione della crescita media per il prossimo anno: 1.615.750, non lontano da quanto pronosticato dai Centri Studi più accreditati, tutti orientati su di una crescita attorno al 5%, che equivarrebbe ad un consolidato numerico attorno a 1.650.000 targhe. Il quadro completo delle previsioni del nostro Panel indica per dicembre una crescita sensibile degli ordini (144.496) che equivarrebbe ad una crescita del 14,2% sulla raccolta del dicembre dello scorso anno. Altra

42,24

previsione interessante, la quota delle Km0 (e qui ci raccordiamo a quanto scritto prima e relativo alle quote di mercato) indicata in un 8,3% che in soldoni significherebbe 8.759 autoimmatricolazioni. Ultima indicazione, la quota delle vetture mosse da motorizzazioni bifuel (Gpl o metano) che viene indicata per dicembre in una 10,3% sul totale dell’immatricolato, in linea con quanto raccolto di fatto nell’intero anno. ANCORA SCONTI FORTI PER FARE QUOTA DI MERCATO Periodo

Novembre 2015

Benzina Nord 14,64% Centro 10,75% Sud e Isole 17,00% Media 14,13%

Diesel 15,60% 11,50% 16,63% 14,57%

Gpl 12,83% 10,29% 13,43% 12,18%

Benzina 13,88% 13,00% 14,42% 13,77%

Ottobre 2015

Diesel 14,66% 13,86% 13,71% 14,08%

Gpl 14,52% 11,33% 12,86% 12,91%

I mesi finali dell’anno sono da sempre caratterizzati dalla corsa agli obiettivi, che portano ai Concessionari gli attesi sostegni economici. Ragion per cui gli sconti diventano un’arma molto importante per ottenere le agognate soddisfazioni. Secondo le indicazioni del nostro Panel, in novembre si sono verificati incrementi della scontistica per le auto con motorizzazioni benzina e gasolio, ma non per le bifuel con Gpl. Punte più elevate nelle regioni del Sud e delle Isole, dove per conquistare i clienti le proposte sono per alcune motorizzazioni nettamente superiori a quelle registrate al Centro e nel Nord Italia. LE VETTURE A GASOLIO PATISCONO IL DIESELGATE Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Novembre 2015

Consegne

48,74% 57,11% 53,25% 53,03%

Ottobre 2015

Ordini

Consegne

46,38% 58,00% 49,38% 51,25%

Ordini

49,59% 58,00% 62,83% 56,81%

45,96% 52,25% 64,33% 54,18%

La discesa di tre punti negli ordini e nelle consegne delle vetture a gasolio può in parte essere addebitata al Dieselgate conseguente a quanto accaduto al Gruppo Volkswagen, ma se questa sia la vera ragione, non vi è certezza alcuna. Di fatto, sia le consegne sia gli ordini hanno subito una forte contrazione in novembre rispetto al mese precedente specie nel mercato del Sud e delle Isole, con riduzioni molto forti, almeno stando alle indicazioni del nostro Panel. Al Nord e nel Centro del Paese, la flessione c’è stata, ma in dimensioni assolutamente fisiologiche.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Nov. ’14

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

38,71

36,17

33,42

38,31

37,72

39,92

39,55

35,05

39,64

42,78

42,24

38,11

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

3


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 4

BLOCK NOTES

ENERGIA

Futuro a rischio per il petrolio

I produttori di petrolio non mollano la presa e i prezzi di mercato del barile continuano a scendere in maniera superiore alle previsioni (-35% in dodici mesi). È il primo segnale di una sfida lanciata dalla tecnologia “pulita” ai produttori di energia fossile o più semplicemente una fase del riassetto delle disponibilità di petrolio sul mercato? Probabilmente è un mix dei due fenomeni, perché la marcia delle auto con motorizzazioni non convenzionali prosegue alacremente.

I PRINCIPALI PAESI PRODUTTORI DI PETROLIO NEL MONDO Paesi

Stati Uniti Russia Arabia Saudita Canada Cina Iraq Emirati Arabi Uniti Iran Kuwait Messico Brasile Venezuela Norvegia Nigeria Angola

Milioni di barili al giorno

Fonte : Aie - stime III trimestre 2015

12,78 11,04 10,27 4,32 4,31 4,24 2,92 2,87 2,76 2,62 2,60 2,40 1,92 1,78 1,77

INZIATIVE

Toyota Aygo con un click

Toyota Italia, in collaborazione con Amazon, azienda specializzata nell’ecommerce, ha messo a segno la prima vendita online della Aygo Amazon Edition. La consegna al proprietario, il romano Stefano Sabelli, è avvenuta con una cerimonia presso la Concessionaria Auto Royal. Quella consegnata è la prima delle 50 Aygo offerte tramite il sito della Amazon e ha delle finiture particolari che la differenziano dal prodotto venduto con sistemi convenzionali. Le vetture sono prenotabili sino al 31 dicembre, con il versamento di un anticipo di 100 euro. Sarà poi il call center di Toyota Italia a guidare l’acquirente nel processo di acquisto. 4

BUSINESS

Per l’aftermarket un giro d’affari da 718 miliardi

L’aftermarket non è una stampella per il mondo dell’auto, ma un vero e proprio fondamentale asset. Lo dimostrano le cifre diffuse dall’Osservatorio Autopromotec: nel corso dell’intero 2015 il fatturato del settore registrerà

un saldo di 718 miliardi di euro, valore superiore del 44,2% rispetto al saldo che fu registrato nel 2010 (498 miliardi). In base ai dati provenienti dalla Arthur D. Little ed elaborati da Autopromotec, nel Nord America si registrerà a tutto il 2025 il fatturato più elevato, seguito da quello europeo e da quello sudamericano. L’Osservatorio evidenzia come per questo aspetto del business sia di rilievo l’invecchiamento del parco circolante.

FATTURATO DELL'AFTERMARKET AUTOMOBILISTICO NEL MONDO (2015-2001)*

Mercati

Medio Oriente Asia Sud America Europa Giappone Nord America Totale

2001

7 19 36 78 31 115 286

2007

11 31 61 112 50 147 412

2010

2015

16 42 77 137 57 169 498

28 71 119 200 73 227 718

Var. % (2015-2001)

*in miliardi di euro. Fonte: elaborazione Osservatorio Autopromotec su dati Arthur D. Little 2015

300,00 273,68 230,56 156,41 135,48 97,39 151,05

PRODUZIONE

“Made in Cina”: ci sono tutti

La Cina continua ad essere al vertice dell’automotive mondiale per le vendite (anche se in calo rispetto alle crescite degli anni scorsi), ma pure sul fronte della produzione che ha ormai raggiunto valoLA PRODUZIONE DI AUTOMOBILI IN CINA

Gruppi/joint ventures

Shanghai Volkswagen Shanghai GM FAW Volkswagen SAIC GM Wuling Beijing Hyundai Dongfeng Nissan Changan Automobile Changan Ford Great Wall Motor Dongfeng PSA FAW Toyota Dongfeng Yueda Kia GAC Honda Geely Group Chery BYD GAC Toyota Dongfeng Honda BAIC Yinxiang Jianghuai Automotive Fonte: LMC Automotive

10 mesi 2015

1.294.892 1.185.191 1.177.568 793.274 727.451 677.847 638.566 638.061 520.647 486.047 413.809 410.326 381.324 359.500 330.117 310.294 287.186 263.900 253.010 235.275

ri di notevoli dimensioni. La tabella che vi proponiamo ne è la conferma. Nei primi dieci mesi del 2015, sono ben 12 i costruttori che hanno superato le 400.000 unità, con un terzetto al comando con valori oltre il milione di unità. Né va sottovalutato l’apporto al “Made in Cina” dell’auto da parte di quei costruttori che si collocano fra le 400.000 e le 200.000 unità. Diff. %

-3,0 -7,0 -12,0 19,0 -10,0 2,0 34,0 5,0 26,0 -8,0 -4,0 -11,0 4,0 30,0 12,0 5,0 3,0 7,0 171,0 85,0

Quota %

9,4 8,6 8,5 5,7 5,3 4,9 4,6 4,6 3,8 3,5 3,0 3,0 2,8 2,6 2,4 2,2 2,1 1,9 1,8 1,7

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 5

BLOCK NOTES

NUMERI

DISTRIBUZIONE

Ecco la Top 50 dei Dealer europei Italiani dove siete?

La IDCP ha elaborato la graduatoria dei grandi gruppi di Concessionari operanti in Europa. Di seguito proponiamo la classifica dei primi 50. Molti sono britannici, tanti quelli tedeschi e ci sono anche francesi e olandesi. Ma nemmeno un italiano.

TOP 50 GRUPPI DI CONCESSIONARIE IN EUROPA Gruppo

Pendragon* Sytner (Penske) Emil Frey* Inchcape Europe* Arnold Clark Lookers AMAG* Pon Holdings D'leteren Vertu MoellerBil* Bilia Jardine Marshall AVAG Salvador Caetano* Gottfried Schultz JCT600* Listers Alcopa Louwman Gueudet Feser, Graf & Co. Wellergruppe Greenhous Autobinck* Bernard Stern Benfield Ridgeway By My Car Group 1 Senger VV Auto* John Clark Quadis Fahrzeug-Werke Jean Rouyer Perrys Group Loher & Becker AHG Neubauer Jacobs Harwoods Rhein Helston Rosier RRG & Norton Way Eastern & Western Cambria

Paese

GB GB CH GB GB GB CH NL B GB N S GB GB D P D GB GB B NL F D D GB NL F NL GB GB F GB D FIN GB E D F GB D D F D GB D GB D GB GB GB

Marche rappresentate

Fonte: IDCP. * include stime. **in miliardi di euro

21 20 27 15 20 28 7 8 8 20 3 10 21 22 15 23 7 20 13 18 12 8 7 7 9 15 7 23 12 10 13 4 8 4 9 25 6 16 15 6 4 21 8 8 2 12 6 9 14 16

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Dealer

204 148 380 161 203 123 192 61 13 112 65 97 69 71 140 180 43 50 43 57 64 120 38 49 16 31 57 144 35 31 32 26 48 11 22 98 31 46 51 62 36 73 17 16 22 37 31 32 29 42

Vendite Nuovo

112.000 63.224 90.000 70.000 91.477 74.488 55.000 15.400 9.347 77.369 40.545 41.267 31.105 31.951 45.624 40.285 28.402 30.000 30.767 21.000 7.734 32.000 21.966 15.510 46.677 19.000 28.501 23.326 28.143 15.437 29.000 13.153 9.745 7.000 12.820 16.881 11.963 18.343 21.892 11.348 13.700 17.364 14.414 5.722 8.000 10.457 7.554 20.680 5.500 10.451

Vendite Usato

155.000 59.080 60.000 60.000 158.384 60.852 60.000 12.000 1.261 63.446 24.079 36.300 25.388 25.598 40.063 21.000 25.697 27.000 17.479 9.000 10.021 26.000 25.054 30.834 52.108 7.000 25.300 22.928 16.462 13.056 19.000 11.849 12.000 5.000 10.495 10.611 11.705 20.949 19.186 12.866 15.000 9.720 14.384 5.272 12.000 7.400 8.630 12.600 4.500 14.320

Totale

267.000 122.304 150.000 130.000 249.861 135.340 115.000 27.400 10.608 140.815 64.624 77.567 56.493 57.549 85.687 61.285 54.099 57.000 48.246 30.000 17.755 58.000 47.020 46.344 98.785 26.000 53.801 46.254 44.605 28.493 48.000 25.002 21.745 12.000 23.315 27.492 23.668 39.292 41.078 24.214 28.700 27.084 28.798 10.994 20.000 17.857 16.184 33.280 10.000 24.771

Fatt. 2014**

5,10 4,79 4,30 4,30 4,16 3,88 3,79 3,35 2,66 2,65 2,47 2,19 1,95 1,39 1,37 1,35 1,34 1,31 1,26 1,25 1,17 1,10 1,03 1,01 0,99 0,921 0,915 0,90 0,89 0,83 0,80 0,79 0,779 0,776 0,77 0,75 0,70 0,69 0,68 0,65 0,620 0,616 0,610 0,605 0,600 0,600 0,597 0,594 0,591 0,57

50%

dei bambini viaggia in auto senza il regolamentare seggiolino. Lo afferma SicurAUTO.it, che educa i genitori con un video.

209.894

vetture consegnate nei primi undici mesi dell’anno dalla Porsche nel mondo. È un nuovo record per la Casa. Il primo mercato è la Cina (54.302 consegne) seguita dagli Stati Uniti (47.819).

1.000.000

di vetture vendute dalla Opel nei primi undici mesi dell’anno. I volumi di vendita sono cresciuti in 19 mercati. Nel programma di sviluppo, la Casa di Russelsheim fra il 2016 e il 2020 lancerà 29 nuovi modelli.

25.000

tonnellate di pneumatici usati sono a rischio abbandono. Lo afferma Ecopneus, che si fa carico della raccolta secondo gli obblighi di legge e che denuncia la presenza di pneumatici usati non contabilizzati.

100

nuovi lavoratori verranno assunti nello stabilimento Seat di Martorell a partire dal prossimo mese di gennaio. Nel 2015 la Casa spagnola del gruppo Volkswagen ha assunto 350 persone, fra le quali 100 ingegneri destinati al Centro Tecnico. Oltre alle assunzioni dirette, la crescita di produttività di Seat ha contribuito alla creazione presso i fornitori di 3.000 nuovi posti di lavoro.

50%

è la crescita delle vendite dei modelli Abarth, grazie al raddoppio del numero dei Concessionari della sua Rete di vendita, attualmente arrivati a 300 con l’obiettivo di toccare le 750 concessioni.

72%

dei finanziamenti per l’acquisto di un’auto nuova in Italia è stipulato da maschi.

18.527

euro è il prezzo medio delle auto nuove vendute in Italia nel 2014, nel resto dell’Europa Occidentale il prezzo medio è di 22.611 euro. Il conteggio è stato elaborato dal Centro Studi Fleet&Mobility.

5


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 6

ANALISI Lo scenario macro-economico del nostro Paese non giustifica per l’auto previsioni ottimistiche Dicembre è mese di consuntivi e soprattutto di previsioni. Tutti i più autorevoli Centri Studi hanno espresso le loro stime del mercato dei prossimi tre anni. Abbiamo raccolto queste indicazioni, letto con attenzione le loro considerazioni a supporto, elaborando poi le nostre riflessioni, la nostra analisi e le idee sul futuro dell’auto. Per capire che mercato possiamo aspettarci, dobbiamo, come sempre, disegnare e interpretare lo scenario socio economico di riferimento. Finalmente dopo tanti anni di crisi sono arrivati i primi segnali positivi. Purtroppo non sono numeri che ci autorizzano a dire che l’Italia dell’auto è ormai definitivamente uscita dal tunnel. È fuori di dubbio che sono segnali che rinfrancano lo spirito, ma per crescere veramente bisogna fare molto di più. Tutti gli economisti concordano sul fatto che è legittimo parlare di ripresa quando l’incremento del PIL supera il 2%. Per capire se e quanto crescerà l’Italia nei prossimi anni, bisogna leggere, studiare ed analizzare alcune variabili socio - economiche e porsi delle domande. Quali sono i settori strategici su cui l’Italia sta puntando? Quanto sta investendo per migliorare il livello di competitività? La risposta è in realtà un silenzio assoluto.

I nostri valori non bastano

Noi abbiamo sicuramente delle carte da giocare: cultura, clima, turismo, che ad oggi non stiamo sfruttando adeguatamente. Il nostro fatturato del settore turismo è infatti inferiore a quello della Spagna e della Francia. Per quanto concerne l’andamento della produzione industriale, nel corso degli ultimi anni ha registrato una notevole flessione (meno 20% rispetto al 2000), la produzione di autovetture si è dimezzata: 15 anni fa nel nostro Paese si producevano oltre 1,4 milioni di auto, oggi non arriviamo alla metà. Un vero e proprio declino economico. Analizzando i trend macroeconomici, rileviamo inoltre che i nostri mali provengono da lontano. Osservando l’andamento del PIL pro capite dal 2000 ad oggi e confrontandolo con il resto dell’Europa, ci rendiamo conto che in termini di crescita, siamo stati i peggiori, crescendo un terzo rispetto alla Germania. Non solo, adottando passivamente la ricetta dell’austerity europea, abbiamo avuto una diminuzione del reddito reale e una forte precarizzazione del lavoro. Tutti fenomeni che comprimono fortemente la domanda interna. Per quanto riguarda il livello di competitività del nostro sistema economico, la situazione si presenta altrettanto negativa. Negli ultimi 10 anni abbiamo investito sempre meno in Ricerca e Sviluppo (spendiamo 6

meno dalla Slovenia). Se noi vogliamo rimanere una potenza industriale dobbiamo investire molto di più. Il grafico 2 riporta il livello spesa in R&D di alcuni Paesi, e dimostra che l’Italia è lontanissima dalla Germania, dalla Francia e dagli Stati Uniti. Spendiamo poco oltre l’1% del PIL, mentre le altre nazioni si posizionano tra il 2% ed il 3%. Tradotto in termini pratici, significa che sta aumentando il gap di competitività tra le nostre imprese e le dirette concorrenti oltrefrontiera. A questa situazione si aggiunge un ulteriore fattore negativo, dato dal carico di tasse e imposte che le aziende pagano allo Stato (abbiamo un cuneo fiscale tra i più alti d’Europa). Tutto ciò, al di là delle eccellenze e del genio creativo tipicamente italiani, rende il sistema economico italiano sempre meno competitivo e progressivamente più debole. Spostando la nostra lente di ingrandimento sugli aspetti sociali della nostra economia, le note dolenti aumentano.

Progressivo declino sociale

L’invecchiamento della popolazione, fenomeno comune ad altri Paesi occidentali, sta determinando uno squilibrio socio-demografico molto preoccupante. Un dato su tutti: da anni il tasso di natalità (numero medio di figli per donna) è sceso sotto il livello minimo di ricambio generazionale (pari a 2) , ci si sposa molto meno (e ci separa e si divorzia molto di più). Nel 2014 sono nati meno figli rispetto all’anno precedente e di questo mezzo milione di neonati il 19% è stato concepito da stranieri. Si fanno pochi figli e gran di parte di essi non trova lavoro (negli Anni ’70-’80 succedeva esattamente il contrario: il tasso di natalità era molto più elevato e il tasso di disoccupazione giovanile era circa la metà di quello attuale). L’impatto di questa situazione è potenzialmente devastante. Se non si inverte questa tendenza, avremo una generazione di precari, senza un futuro e senza una famiglia. L’affermazione fatta recentemente del presidente dell’INPS Boeri è illuminante: i giovani avranno pensioni modeste (-25% rispetto a quelle attuali), percepite in età decisamente molto, troppo avanzata (75 anni). Queste dinamiche stanno provocando una disgregazione del tessuto sociale. Negli

ultimi decenni si è assistito ad un drammatico aumento delle diseguaglianze tra le generazioni. Studi della Banca d’Italia evidenziano che gli under 25 hanno subìto una riduzione della ricchezza di 15 punti percentuali. Impressionante - di converso - è l’aumento della popolazione degli over 65, che è passata dal 20% a più del 35% del totale. Più di un terzo della ricchezza italiana è in mano a individui in età avanzata. Quali sono state le ragioni di questa impressionante redistribuzione fra generazioni? Tra i diversi fattori ne citiamo due: da una parte la precarizzazione del lavoro ha interessato prevalentemente i giovani, dall’altra la lunga transizione del sistema pensionistico verso l’approccio contributivo, transizione che ha garantito agli anziani rendite e pensioni effettivamente non maturate attraverso i contributi. Un esempio su tutti, le baby pensioni erogate nel corso del ventennio compreso tra il 1972 ed il 1993. Secondo stime elaborate a tal proposito, questa categoria di pensionati prende il triplo di quello che ha versato. Sempre la Banca d’Italia rileva che il reddito medio dei giovani è sceso in 20 anni di 15 punti. Le diseguaglianze non riguardano solo le generazioni, ma anche le aree geografiche e le classi sociali, il 10% delle famiglie ricche possiede quasi il 50% della ricchezza nazionale.

Fatica il mercato auto

Per quanto infine attiene alle previsioni statistiche, esse dal 2008 al 2013 hanno tendenzialmente sovrastimato il mercato, errore indotto dalla lunga serie storica positiva (13 anni consecutivi, dal 1997 al 2009, sopra i 2 milioni). Nel 2011, osservando le dinamiche delle variabili economiche e sociali che condizionavano l’andamento del mercato, InterAutoNews aveva segnalato che, oltre agli effetti dello shock finanziario, esistevano elementi strutturali negativi che avrebbero determinano un trend di mercato più basso. I dati purtroppo hanno confermato questa tesi. Oggi, finalmente, il fondo è stato toccato ed il mercato ha ricominciato a crescere, ma molti dei fattori negativi evidenziati quattro anni fa sono ancora presenti e non ci consentono di condividere l’ottimismo manifestato attraverso le previsioni. L’Italia non è più un Paese da 2 milioni di auto. Lo scrivemmo nel 2011 e, stante la situazione attuale e futura, lo continuiamo a pensare. La lettera continua ad essere la forma grafica che meglio interpre-

TABELLA 1. PREVISIONI MERCATO AUTO A CONFRONTO Anfia Centro Studi Fleet&Mobility Centro Studi Promotor Federauto Unrae

2016

1.680.000 1.640.000 1.747.000 1.650.000 1.640.000

2017

1.790.000 1.720.000 1.939.000 n.c. 1.720.000

2018

1.800.000 1.790.000 2.152.000 1.800.000 1.800.000

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 7

ANALISI ta l’andamento di lungo periodo del mercato. Uno dei pochi elementi di stimolo della domanda è dato dall’anzianità elevata del parco circolante, determinata da una presenza rilevante di auto decisamente vecchie. Se da un lato però la struttura del parco circolante fa pensare ad un incremento della domanda di sostituzione, non dimentichiamo che si stanno sviluppando forme di mobilità che non presuppongono più l’acquisto. Pensando al mercato dei prossimi anni, siamo veramente sicuri che gli italiani abbiano bisogno di più auto? Se analizziamo il trend delle radiazioni e lo confrontiamo con le immatricolazioni, emergono fenomeni nuovi: negli anni ante crisi (2000 - 2007) il parco circolante cresceva di oltre 500.000 unità l’anno, nel triennio 2008-2010, il saldo positivo è decisamente sceso e negli ultimi tre anni il saldo è addirittura negativo (sono gli anni definiti della demotorizzazione). Non si tiene oltretutto conto che gli stili di vita stanno cambiando, modificando il rapporto tra auto ed individuo. C’è un generale ripensamento su come gestire la mobilità individuale e pubbli-

ca. Il presidente del Censis, De Rita ha fotografato in modo efficace i limiti (ed il declino) del sistema economico e sociale del nostro Paese. Ha parlato di letargo, il che significa che è qualcosa di più di un semplice sonno, dando però il messaggio che ci si può svegliare, solo se si è in grado di progettare il futuro. Politici, Imprenditori e tutti gli attori sociali debbono svegliarsi, per poter imprimere una scossa, per poter elaborare e realizzare un progetto sociale ed economico nuovo. Le aree di intervento sono chiare: manca una politica economicoindustriale degna di tal nome, le nostre aziende sono poco competitive (in un mercato globale le economie di scala, le dimensioni, sono fondamentali); le politiche monetarie e di bilancio dello Stato imposte dalla Troika hanno dei grossi limiti e non stanno funzionando. In assenza di un progetto socio economico di lungo termine, è molto difficile ipotizzare che nel 2018 si possano raggiungere e superare 1,8 milioni di auto nuove vendute (comunque il 38% in più rispetto al 2013, quando le immatricolazioni superarono di poco 1,3 milioni).

Grafico 1. Trend PIL procapite 30.000

20.000 15.000 2013

10.000 2000

m.ghenzer@arete-methodos.com

MANCA L’ENTUSIASMO

Secondo lei siamo fuori dalla crisi? “Se parliamo di quella che ci ha portato ad un mercato di 1,3 milioni la risposta e sì. Se invece intendiamo definire la realtà che stiamo vivendo, direi proprio di no”.

Ma le previsioni formulate arrivano persino a 2 milioni fra un paio di anni. “E qui che ancor più non sono d’accordo. Per ritrovare un mercato di quelle dimensioni manca un ingrediente fondamentale”.

Quindi? “Se manca la propensione all’acquisto, che è generata dalla fiducia nel futuro, non se ne viene fuori. Ho vissuto i tanti anni che si chiudevano con 2 milioni di vendite e ho ben presente quale era il clima che si respirava allora”.

25.000

0 Germania

DIVERSO PARERE

Quale? “L’entusiasmo, che è generato dalla fiducia. Ma nel nostro Paese non c’è né l’uno né l’altra”.

35.000

5.000

MASSIMO GHENZER

Regno Unito

Francia

Italia

Spagna

UE 28 Fonte: Eurostat, Istat

Grafico 2. PIL speso in ricerca e sviluppo 3,00%

Dunque continueremo a navigare alla benemmeglio? “Temo proprio di sì. L’acquisto di un auto non è solo un gesto di necessità. Certo c’è chi deve cambiare una vettura molto vecchia, bisognosa di riparazioni costose. Ma la vera ripresa del mercato non passa solo da questo tipo di cliente. Occorre che l’italiano ritrovi la voglia, il desiderio”. E magari ritrovi anche i soldi, no? “Totalmente d’accordo. Oggi fra tasse e balzelli nelle tasche dell’italiano medio rimane assai poco”.

2,50% 2,00% 1,50% 1,00% 0,50% 0,00% Germania Regno Unito

Francia

Italia

Spagna

UE 28 Fonte: Eurostat, Istat

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Cosa è successo, secondo lei? “È lo scenario che è cambiato. Siamo vincolati a parametri che forse vanno bene per la Germania, non per noi. Non voglio rivangare il passato, ma si è mai posto la domanda del perché il rapporto 1 marco-1.000 lire, con l’Europa unita è diventato 1 euro-2.000 lire?”. 7


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 8

EVENTI È giusto che l’Italia abbia un suo salone

Dopo l’annullamento del Motor Show 2015, gli organizzatori di Bologna Fiere si sono presentati in forze per annunciare che l’edizione 2016 avrà regolarmente luogo dal 3 all’11 dicembre. Occorrerà un grosso sforzo organizzativo per rimettere in piedi un evento dalla lunga storia punteggiata di successi, evento che nella memoria di chi ha vissuto gli anni felici da un milione di spettatori è fatta di ricordi entusiasmanti grazie a quel mix di nuove auto, di emozionanti eventi agonistici nella Motor Sport Arena, di belle ragazze e di eleganti giovanotti presenti negli stand, di musica e spettacolo. Rimettere in piedi tutto questo non sarà facile, anche se i tempi sono cambiati con l’irrompere sulla scena di Internet che ha modificato molte cose, specie nel processo di acquisto delle automobili, perché il Motor Show pur nel rinnovamento - deve restare il grande appuntamento espositivo italiano, senza grandi pretese di internazionalizzazione, ma votato all’esibizione delle novità proposte al pubblico nazionale. Di certo, per mettere in piedi un evento kolossal come noi immaginiamo il Motor Show, occorre grande impegno e una struttura fortemente specializzata. Come ha detto con molto buon senso il presidente di Bologna Fiere, Duccio Campagnoli, la capacità di gestire bene la Fiera non necessariamente può essere sufficiente per creare un evento specializzato come quello dell’automobile. A nostro avviso, occorre rimodulare innanzitutto le tempistiche di chi deve dedicarsi al recupero degli espositori, perché un evento dell’auto senza le auto come principali protagoniste ha ben poco senso. Ricordiamo bene l’impegno e la costanza con cui Alfredo Cazzola sino al 2007 e poi Giada Michetti che si sono succeduti nella guida della Promotor prima e della GL events dopo - hanno sempre dedicato alla creatività, prezioso strumento per conquistare l’interesse degli espositori. Il nostro compito di cronisti - in ogni caso - è quello di raccontare ciò che abbiamo vissuto e di immaginare ciò che ci auguriamo di vivere nuovamente, perché riteniamo che l’Italia dell’automobile abbia diritto ad avere un suo evento espositivo. Bologna Fiere, che ha ereditato il Motor Show da GL events, attraverso il suo presidente, ha formulato una promessa impegnativa che ora deve essere onorata con i fatti. 8

Grandi progetti per rilanciare il Motor Show che nel 2016 celebrerà i suoi 40 anni di vita Bologna 4 dicembre, il primo venerdì del mese, e come tradizione siamo alla conferenza stampa del Motor Show. Però il giorno dopo non ci sarà l’apertura dei cancelli al pubblico perché la manifestazione di cui si è parlato è quella del 2016. L’appuntamento per gli appassionati dei motori è quindi rimandato a sabato 3 dicembre dell’anno prossimo. Sinceramente era improbabile che Bologna Fiere, che solo a maggio aveva divorziato da GL events assumendosi l’onere di organizzare in proprio il Motor Show 2015, riuscisse nell’intento. Questo, a nostro avviso, per due ragioni principali. Lo scarso successo dell’edizione 2014, che ha visto i visitatori scendere a numeri sempre meno interessanti per gli espositori, e la tempistica dei budget di marketing delle Case. Troppo tardi, a maggio, trovare nelle casse già falcidiate dalla crisi del mercato automobilistico e già destinate a spingere i Concessionari a vendere i prodotti in stock, per sperare di trovare i soldi necessari per partecipare alla manifestazione bolognese. Duccio Campagnoli, presidente di Bolo-

gna Fiere, si è detto fiducioso di rilanciare il Motor Show fin dal 2016, prevedendo anche un sostanziale aumento dei visitatori nell’arco delle due prossime edizioni per tornare a 500.000 ingressi. Per realizzare questo progetto ha coinvolto nella progettazione e nella realizzazione di un nuovo Motor Show importanti partner che al momento sono Autopromotec, Anfia, ACI Sport e Econometrica, ma la porta è aperta a chi vorrà partecipare attivamente. Autopromotec organizza con cadenza biennale l’omonima manifestazione che porta al quartiere fieristico di Bologna quasi 1.600 espositori di cui circa il 30% provenienti dall’estero e 100.000 operatori di cui 20.000 stranieri, qualificandosi come la più significativa rassegna mondiale specializzata del settore delle attrezzature, dei prodotti e dei servizi per l’industria automotive. Il suo amministratore delegato Renzo Servadei è nella squadra che sta preparando il rilancio del Motor Show, forte della sua esperienza nel settore fieristico. Roberto Vavassori, ormai past president ANFIA, ritiene che in un mondo di

Non solo automobili, in dicembre a Bologna ma anche spazio dedicato alla connettività

La tavola rotonda “L’automobile, il nuovo hub digitale. Sistemi di sicurezza, gestione elettronica del veicolo, infotainement e scatole nere intelligenti: l’internet of vehicle-internet of things diventano realtà” è stata il preludio alla conferenza stampa di presentazione del Motor Show edizione 2016. Il primo messaggio è stato che ormai siamo passati dalla vendita del “ferro” alla vendita di servizi. Servizi di mobilità, di comunicazione, di monitoraggio della funzionalità delle componenti dell’auto, di assistenza ad hoc, di sicurezza in caso di incidente. La potenza delle scatole nere già oggi montate sulla maggior parte delle autovetture nonché delle schede elettroniche di gestione delle funzionalità del mezzo è superiore a quella di molti computer che abbiamo in casa o in ufficio. Queste scatole nere sono nel 30% dei casi già collegate con i server delle Case che ricevono un flusso di dati costante su quanto accade alle nostre auto. Si prevede che entro il 2020 la quasi totalità dei mezzi ne sarà equipaggiata. Dal marzo del 2018 in Europa tutti i nuovi veicoli dovranno essere dotati per legge della scatola telematica per avvisare in automatico le centrali di soccorso in caso di incidente. Una perplessità riguarda la

privacy degli automobilisti perché le Case avranno informazioni continue non solo sullo stile di guida degli utenti e sulla loro assiduità nella manutenzione, ma anche dove si trovano in ogni momento. Inutile chiedersi dove vada a finire la privacy perché già oggi i telefoni cellulari che abbiamo in tasca forniscono ai provider tante, troppe, informazioni sia su dove siamo sia sui nostri stili di vita e comportamenti di acquisto. Ci adatteremo, per forza, consolandoci con il fatto che la comunicazione di tutti questi dati ci renderà la guida più facile e più sicura. Sicurezza che aumenterà anche per lo scambio di informazioni tra i veicoli sulla strada. Un’indagine condotta in Europa su 4.000 automobilisti di età compresa tra i 18 e i 70 anni ha rilevato che per il 59% la connettività in auto è un importante motivo di acquisto. Considerando solo l’Italia la percentuale scende al 35%, un valore comunque molto elevato. Ma non tutti sono consapevoli delle tante funzioni dell’elettronica di bordo, che vanno ben oltre la telefonia e la navigazione in internet. Per questo al prossimo Motor Show edizione 2016 sarà dedicato ampio spazio alla connettività per fornire al pubblico importanti elementi di conoscenza. Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 9

EVENTI Il Valentino punta ai 500.000 visitatori con una giornata in più di apertura L’apertura al pubblico della seconda edizione del salone dell’auto all’aperto in programma nel parco del Valentino passa dalle quattro giornate della prima edizione alle cinque della seconda, in programma dall’8 al 12 giugno 2016 a Torino. Un giorno in più, per poter passare dai 350.000 visitatori della prima edizione ai 500.000 attesi dagli organizzatori per questo secondo appuntamento, che manterrà l’ingresso gratuito e l’apertura ininterrotta dalle 10 alle 24. Il successo della prima edizione del salone all’aperto di Torino ha messo le ali all’organizzazione che, per bocca del suo presidente Andrea Levy, nel corso di un incontro stampa ha annunciato l’adesione di 40 Case espositrici, quindi allargando il numero degli espositori rispetto ai 25 che hanno aderito all’evento svoltosi quest’anno. “Il target dei visitatori del nostro evento - ha detto Levy - non è quello classico degli eventi automobilistici. Abbiamo visto nei viali del parco giovani, donne, cop-

pie, famiglie con bambini”. L’organizzazione ha in corso già contatti con le Case automobilistiche presenti in Italia per definire la loro partecipazione. “Ci aspettiamo diversi nuovi brand - ha sottolineato Levy che insieme a quelli che torneranno dopo aver partecipato alla prima edizione ci regaleranno diverse anteprime”.

servizi di mobilità integrata l’evento bolognese possa coinvolgere realtà legate al settore automotive, oltre le Case automobilistiche, come i fornitori di componentistica. Componentistica riferita soprattutto alla connettività, una realtà ormai presente sui veicoli ma di cui il grande pubblico non comprende in pieno le possibilità e l’importanza al di là dei sistemi di telefonia e di navigazione guidata. Di questo argomento si è discusso in una tavola rotonda di cui riferiamo in altra parte di queste pagine. ACI Sport fornirà il suo supporto per l’organizzazione delle manifestazioni nell’area 48, la famosa Motorsport Arena, teatro di spettacoli sportivi che hanno visto esibirsi grandi campioni davanti al pubblico che ha sempre gremito le tribune.

Razelli, fino allo scorso giugno presidente di Magneti Marelli, chiamato a guidare l’advisory board che sta progettando l’organizzazione del Motor Show 2016. La sua idea è di realizzare nei padiglioni della Fiera un’unica grande concessionaria multimarca in cui siano presenti tutte le Case. FCA ha già dichiarato che sarà presente e molte altre Case, contattate negli ultimi mesi, hanno mostrato interesse all’iniziativa. Per realizzarne le strutture all’interno dell’area espositiva è stato chiamato l’architetto Paolo Modotti, il quale ha presentato un rendering video per illustrarne le linee-guida. Interessante il concetto con cui

L’ottimismo del CSP

Gian Primo Quagliano, presidente di Econometrica e del Centro Studi Promotor, dopo aver presentato un quadro della situazione economica e del mercato automobilistico, dopo aver indicato in oltre 2 milioni di auto vendute il mercato del 2018, ha affermato che la congiuntura favorevole fa prevedere un buon interesse di pubblico per la prossima edizione. La contrazione delle vendite di auto negli ultimi anni ha fatto aumentare l’età media del parco circolante creando la necessità di un rinnovo che porterà i potenziali clienti al Motor Show per toccare con mano le novità. Proprio su questi clienti potenziali, che interessano molto alle Case, punta Eugenio Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Un nuovo modo di fare il Salone

Nel corso della presentazione dell’edizione 2016, hanno preso la parola anche il sindaco di Torino e i rappresentanti dell’Unrae e dell’Anfia. Piero Fassino ha definito l’evento del Valentino un nuovo modo di fare il salone dell’automobile, un modo moderno e fruibile, creato in una città che è simbolo per la storia dell’auto. Dal canto suo Romano Valente, Direttore Generale dell’Unrae, associazione delle Case estere, ha sottolineato che l’evento fa bene al settore e che quindi l’associazione sostiene la manifestazione. Infine Gian-

I VISITATORI AL MOTOR SHOW

Anno

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 (5 giorni) 2013 2014

Fonte: Organizzatori degli eventi

Visitatori

1.250.511 1.274.314 1.095.887 1.127.000 1.200.780 1.210.000 1.181.323 1.203.618 1.123.649 970.000 450.000 800.711 840.746 400.000 300.000

marco Giorda, Direttore dell’Anfia, associazione nazionale della filiera dell’automotive, ha evidenziato il ruolo del design per la riuscita della manifestazione espositiva, ricordando che nell’edizione 2015 erano esposti concept e prototipi di 10 carrozzieri e centri di design piemontesi. Nei piani della società organizzatrice ci sono anche due importanti novità: i test drive e il Car Design Award. Il pubblico potrà provare le vetture di serie esposte (ogni Casa avrà a disposizione un massimo di due postazioni) optando per tre percorsi diversi: cittadino, autostradale e collinare. Sarà possibile anche guidare le vetture elettriche, per le quali saranno allestite delle colonnine di ricarica rapida. Quanto al premio per il design, organizzato dal periodico Auto&Design, la votazione coinvolgerà una giuria di giornalisti delle principali testate automobilistiche con l’assegnazione di tre premi: vetture di serie, prototipi e showcar, miglior evoluzione e coerenza con l’immagine di marca. Ovviamente i premi verranno consegnati nel corso di uno specifico evento durante le giornate di apertura del salone torinese. verranno accolti i visitatori nelle aree comuni, basato sullo specchietto retrovisore, come ricordo del passato, e sul parabrezza, come sguardo verso il futuro. Giusta anche se non gradita da tutti i potenziali espositori, l’idea di attrezzare gli spazi espositivi con moduli standard in modo da ridurre i costi di allestimento per le Case. Inoltre le superfici a terra verranno dedicate principalmente all’esposizione delle autovetture, trasferendo la comunicazione istituzionale e di prodotto su schermi ancorati alle strutture aeree, le cosiddette americane. In passato, abbiamo sollevato dubbi sui troppi stand che affollando le superfici di totem, simulatori e vetrine costringevano i visitatori a slalom per raggiungere le auto in esposizione, quindi apprezziamo questa soluzione.

Molte sfide da affrontare

Duccio Campagnoli ha dimostrato ottimismo, forte di un progetto che - sono parole sue - è sostenuto dal mondo italiano dell’auto. L’advisory board guidato da Eugenio Razelli ha le competenze per realizzare un nuovo Motor Show. Vedremo se le Case sapranno andare oltre l’esposizione di prodotto per coinvolgere i visitatori. Vedremo anche se Bologna Fiere sarà in grado di sviluppare una comunicazione in grado di risvegliare l’interesse del grande pubblico. Se tutto funzionerà, festeggeremo il successo del nuovo Motor Show, che potrà così iscrivere sul suo libro di storia il quarantesimo anno di vita. 9


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 10

STRATEGIE De Meo (Seat): “Lavoreremo sull’identità di marca aiutati dai 4 nuovi modelli che lanceremo in 24 mesi”

De Meo, alcuni commentatori hanno definito un suo errore il passaggio al vertice della Seat. Perché ha accettato? “Partiamo dall’inizio. A 41 anni ho lasciato la Fiat per affrontare una nuova sfida e così sono sbarcato a Wolfsburg, Germania, come se fossi sceso sulla luna senza avere scafandro e ossigeno. Ho cominciato un nuovo percorso e quando sono entrato a far parte dell’Audi ho capito che ero stato accettato in famiglia. Fare sales e marketing con Audi vuol dire che stai giocando la finale della Champions”.

‘‘

Perché giocare ora una partita meno affascinante? “Perché era arrivato per me il momento giusto per questo passaggio professionale. Ho deciso di accettare quando ho capito che in Seat avrei fatto nuove, fondamentali esperienze. Non sarei venuto a Barcellona se non avessi avuto la certezza di avere l’opportunità di fare cose importanti e innovative”.

‘‘

Quali? “Occorre un’altra premessa, per farmi capire. Seat è la più importante realtà industriale della Spagna, essere alla guida di

Quando andai alla Audi, capii che ero stato accettato in famiglia. Ma amo le nuove sfide

10

questa azienda significa avere un ruolo sociale importante. Vorrei ricordare che questa di Martorell è la terza fabbrica più importante del Gruppo con le sue 450.000 unità annue ed è oltretutto considerata da enti indipendenti la fabbrica dove c’è il più elevato livello di qualità. Tanto per chiarire: l’Audi Q3 prodotta qui ha il miglior rating qualitativo. Tutto ciò già giustifica ampiamente la mia scelta, ma c’è altro: sono qui da poche settimane e già mi sono ambientato, parlo spagnolo e questo mi aiuta molto nelle relazioni di lavoro. E in più noi latini abbiamo qualcosa che ci lega, tenuto anche conto che la struttura di vertice è compatta, facile da gestire. Non siamo a bordo di una De Meo, portaerei, per Luca Presidente di Seat capirci”.

Già stilato un piano d’azione per il rilancio? “Innanzitutto devo portare a compimento il piano di sviluppo della gamma già varato dal mio predecessore (il tedesco Jürgen Stackmann, chiamato nel CdA a Wolfsburg ndr) e avviato con il lancio della nuova Leon. Portato a termine il piano completo, a fine decade partirà un nuovo piano grazie al quale affineremo il profilo di Seat incrementando l’identità di marca. Già oggi, ci tengo a dirlo, i prodotti sono comunque nostri al 100 per 100”. Ha così già risposto ad una nostra domanda riferita alla vecchia strategia SEAT IN EUROPA - ULTIMI 10 ANNI Anno Immatricolazioni

2005 357.243 2006 368.784 2007 363.069 2008 335.984 316.826 2009 302.083 2010 2011 305.430 2012 260.000 2013 289.356 2014 328.334 10 mesi 2015 288.283

Quota %

2,45 2,48 2,44 2,28 2,15 2,19 2,24 2,07 2,35 2,52 2,43

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati ACEA e JATO Dynamics

Diff. % su periodo prec.

-0,20 3,23 -1,55 -7,46 -5,70 -4,65 1,11 -14,87 11,29 13,47 4,80

C’è stato un passaggio, nella storia di Seat, secondo cui il brand sarebbe diventato una sorta di Alfa Romeo del Gruppo. Acqua passata? “Questo è un fatto curioso. Stiamo parlando di un progetto di molti anni fa, evidentemente ci sono cose che restano nella memoria più di altre. No, di certo non dobbiamo fare benchmarking su altre Case costruttrici, perché così arriveremmo comunque secondi. Noi dobbiamo cercare una nostra identità”. Quali doti devono essere esaltate? “Un spruzzata di pepe ci sta, ma ci vuole anche altro per non finire in una nicchia di mercato. La connettività, le soluzioni tecnologiche legate al confort di guida ora sono diventate più importanti dei valori classici come la potenza, la coppia. In pratica non dobbiamo essere più monodimensionali nella proposta dei nostri prodotti”.

Seat ha anche problemi di equilibrio di bilancio. Avete chiuso l’ultimo trimestre ancora in rosso... “Ci sono gli elementi per poter tornare a fare utili e comunque continueremo ad investire, lavorando sulla marginalità. Aggiungo che a mio avviso le quote di mercato non rispecchiano le capacità di conquista del brand. E a proposito di investimenti, mi piace ricordare che negli ultimi tre anni abbiamo assunto circa mille persone, le ultime cento proprio in questi giorni”.

‘‘

La creatività è uno dei suoi asset. Cosa immagina per il futuro? “Occorre lavorare su un nuovo modello di business, non solo producendo e commercializzando, ma facendo crescere la profittabilità durante il ciclo di vita del prodotto. Per capirci, gli smartphone, dopo essere stati acquistati quando vengono usati, nell’impiego quotidiano continuano a produrre utili. Occorre insomma passare dalla logica del buyer a quella dello user”.

‘‘

Ormai entrato da tempo nei meccanismi di vertice del Gruppo Volkswagen, Luca De Meo è ora alla guida della Seat, il brand spagnolo del gruppo tedesco che fatica a prendere quota, essendo rimasto per troppo tempo la gamba meno solida fra quelle che sostengono l’enorme, complessa attività del Gruppo oggi al centro di una storia certo non gratificante. Ma del Dieselgate non parliamo volutamente con De Meo, nel corso di un incontro nel suo ufficio al sesto piano della struttura che ospita il management dell’azienda spagnola. I temi sul tappeto sono tanti e riguardano il rilancio di Seat, che ha infilato una serie di anni chiusi in passivo e che ora deve rialzare la testa. Il vertice del gruppo tedesco ha scelto De Meo per portare a compimento l’opera, sollevandolo dalla più comoda posizione di responsabile globale Sales & Marketing di Audi, la marca premium del Gruppo, quella che di fatto è la carta d’oro fra i brand che fanno capo al vertice di Wolfsburg. E da qui partiamo.

delle Seat che proponeva vetture nate da altre parti e che portavano come novità poco più del logo. “Completo il discorso, ricordando che le quattro nuove vetture che le abbiamo fatto vedere arriveranno sul mercato nei prossimi due anni e non è detto che non ci sia anche dell’altro”.

Occorre copiare l’effetto-smartphone, oggetto in grado di produrre utili per tutta la sua vita

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015



IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 12

DIESELGATE VOLKSWAGEN IN ALCUNI MERCATI A NOVEMBRE 2015

Il Gruppo Volkswagen vuole ripristinare la fiducia e la macchina dei risarcimenti si è messa in moto Dopo un’iniziale fase di silenzio assoluto, scelta discutibile ma necessaria per fare chiarezza all’interno del Gruppo, il gigante di Wolfsburg ha recuperato l’uso della parola. Fra le tante comunicazioni diffuse dall’ufficio stampa della Casa madre o raccolte da fonti attendibili, abbiamo scelto quelle a parere nostro più significative.

Interventi risolutivi sui motori

Il Gruppo Volkswagen ha presentato all’Autorità Federale tedesca per i Trasporti le soluzioni che verranno adottate per correggere i difetti conseguenti all’impiego dei software che hanno dato avvio alla crisi negli Usa, sviluppatasi poi nel resto del mondo, dopo la dichiarazione che il problema poteva riguardare 10.800.000 vetture dotate dei motori Diesel 1.6 EA189. Nella relazione si afferma che si è puntato sulla massima agevolazione possibile per i clienti, con un tempo di lavoro non superiore ad un’ora. Verrà inoltre aggiornato il software del propulsore da 2 litri, con tempi di lavorazione di circa mezz’ora.

Credito per i clienti Usa

I 482.000 clienti che negli Stati Uniti sono proprietari delle vetture incriminate dalla

Environmental Protetion Agency (EPA), avranno un risarcimento da parte della Volkswagen: una carta di credito libera da 500 dollari, una seconda carta di credito sempre da 500 dollari da spendere presso i Concessionari per riparazioni e interventi, tre anni di assistenza stradale 24h24 gratuita. Tutto questo, oltre agli interventi sulle vetture per ripristinare i software taroccati. La spesa prevista per risolvere l’affare Usa sarebbe di 8,5 miliardi di euro.

Niente rimborsi europei

Secondo Automotive News Europe, è escluso che una misura economica riparatrice possa essere varata per i circa 8,5 milioni di europei possessori di vetture con il software manomesso. È garantito solo il richiamo delle vetture per il ripristino del sistema che garantirà il reale valore delle emissioni, con una sosta molto breve nelle officine dei Dealer. Verrà anche messo a punto un tipo di organizzazione per scaglionare gli interventi di ripristino.

Interventi dal gennaio 2016

Secondo il Gruppo Volkswagen, le soluzioni varate per il ripristino dei motori in possesso di clienti europei diventeranno o-

IL GRUPPO VOLKSWAGEN NEI PRINCIPALI MERCATI A NOVEMBRE 2015

Gruppo/Paese

Nov. 2015

23.882 Volkswagen Audi 16.700 Totale Usa 40.834 Volkswagen 4.575 2.168 Audi Totale Canada 6.743 Volkswagen 24.885 1.382 Audi Totale Brasile 26.267 8.800 Volkswagen Audi 101 Totale Argentina 8.901 Volkswagen 7.557 4.663 Skoda Audi 2.189 Totale Russia 14.409 3.638 Volkswagen Audi 1.922 5.623 Totale Giappone 57.923 Volkswagen Audi 21.759 Skoda 16.023 7.534 Seat Totale Germania 103.239 Volkswagen 10.093 Audi 4.590 Skoda 1.192 1.305 Seat

12

Nov. 2014

31.725 16.640 48.801 4.815 2.148 6.963 43.666 1.043 44.709 8.256 62 8.318 11.065 7.635 2.685 21.385 5.384 2.498 7.953 59.081 21.116 14.137 7.786 102.120 7.941 4.055 1.064 1.096

Diff. %

-24,72 0,36 -16,33 -4,98 0,93 -3,16 -43,01 32,50 -41,25 6,59 62,90 7,01 -31,70 -38,93 -18,47 -32,62 -32,43 -23,06 -29,30 -1,96 3,05 13,34 -3,24 1,10 27,10 13,19 12,03 19,07

Comportamento Mercato

1,37 5,00 -32,00 31,90

-42,65 -7,00

8,92

Gruppo/Paese

Nov. 2015

Totale Italia Volkswagen Audi Skoda Seat Totale Spagna Volkswagen Audi Skoda Seat Totale Francia Volkswagen Audi Skoda Seat Totale GB Volkswagen Audi Seat Totale Paesi Bassi Skoda Volkswagen Audi Seat Totale Polonia

17.181 5.897 3.093 1.417 4.773 15.187 12.043 4.866 1.846 1.937 20.692 12.958 11.083 4.815 2.711 31.655 5.684 1.550 1.065 8.299 4.069 3.823 659 382 8.933

Paese Usa Canada Brasile Argentina Colombia Russia Hong Kong Giappone Germania Italia Spagna Francia Gran Bretagna Paesi Bassi Polonia Slovenia Svezia

Nov. 2015 23.882 4.575 24.885 8.800 570 7.557 256 3.638 57.923 10.093 5.897 12.043 12.958 5.684 3.823 771 4.887

D. % su Nov. ’14 -24,72 -5,00 -43,00 7,00 -5,00 32,00 31,00 -32,00 -1,96 27,10 3,08 4,44 -19,99 62,00 46,00 16,00 22,00

perative da gennaio 2016. È stato inoltre reso noto che in futuro i test sulle emissioni verranno effettuati da enti indipendenti.

In Germania costi contenuti

Secondo il periodico tedesco Wirtschaftswoche, il richiamo dei 2,4 milioni di vetture diesel che in Germania dovranno essere sottoposte ad un intervento comporterà costi molto contenuti per il Gruppo. Il sensore che dovrà essere installato sulle vetture costa 10 euro, e l’intervento del tecnico incaricato dell’operazione richiede un tempo relativamente breve. Nov. 2014

14.156 5.721 2.619 1.328 4.313 13.984 11.531 4.684 1.756 1.795 19.766 16.196 11.594 5.409 3.559 36.831 3.501 1.039 885 5.425 3.038 2.632 488 449 6.607

Diff. %

21,37 3,08 18,10 6,70 10,67 8,60 4,44 3,89 5,13 7,91 4,68 -19,99 -4,41 -10,98 -23,83 -14,05 62,35 49,18 20,34 52,98 33,94 45,25 35,04 -14,92 35,21

Comportamento Mercato

23,47

26,40

11,31

3,80

26,00

25,00

Fonti per le teabelle di questa pagina: Usa - Autodata, Giappone - JADA, Germania - KBA, Italia - Unrae, Spagna - focus2move, Francia - CCFA, Gran Bretagna - SMMT; per Brasile, Canada, Colombia, Hong Kong, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Slovenia e Svezia Best Selling Cars blog

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015



IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 14

STRATEGIE I DUE EMISFERI DEL BRAND FIAT

Responsabile Marketing mondiale di FCA e head globale del brand Fiat, due ruoli importantissimi nello scacchiere di FCA gestiti con abilità da Olivier François, un passato nel Gruppo PSA e ormai da molti anni uno degli uomini-chiave della struttura di vertice di FCA. Ed è proprio questa sua capacità di maneggiare con abilità le leve del marketing che ci aiuta a capire bene la strategia che ha portato la Fiat a rientrare di forza nel segmento C, fascia di mercato che in Europa, solo per le vetture più convenzionali (a prescindere quindi da Suv e Crossover) rappresenta il 26% della domanda europea. Abbiamo incontrato François nel suo ufficio torinese, a Mirafiori, prima della presentazione alla stampa internazionale della Tipo tre volumi, una berlina dalla linea accattivante, la cui estetica è firmata dal Centro Stile Fiat, mentre lo sviluppo tecnico del modello si è svolto in Turchia insieme a Tofas R&D, per essere poi prodotta nello stabilimento Tofas di Bursa. Nata con il nome di Aegea e presentata al Salone di Istanbul, la vettura ribattezzata Tipo viene commercializzata in 40 mercati dell’EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa), a cominciare dall’Italia, dove è entrata in Rete con un “porte aperte” ad inizio dicembre. François, quali le motivazioni del ritorno nel segmento C con una berlina tre volumi, soluzione che non appare più in cima ai pensieri della gran parte della clientela europea, ormai orientata verso vetture che possano in qualche modo rappresentare con più immediatezza i diversi stili di vita. “Nella vasta gamma di automobili prodotte dalla Fiat c’è stato da sempre spazio per toccare la parte più razionale dell’acquirente. Basta pensare a modelli prodotti in grandi tirature come la 128, la Uno, la Tipo per restare a tempi relativamente recenti. Noi negli ultimi anni abbiamo puntato molto sull’emozione, presentando la 500 e successivamente le sue sorelle 500L e 500X. In questo senso va letto anche l’arrivo della Fiat 124 spider”. Ma la Nuova Tipo è agli antipodi, anche se si tratta di una berlina con un suo appeal.

Dopo aver puntato sull’emozione con la 500 e le sue sorelle, ora torniamo a prodotti più concreti 14

Secondo lei l’Europa accoglierà bene questa berlina tre volumi, così lontana da prodotti cool come Suv e Crossover? “Funzionalità e razionalità sono doti premianti in molti Paesi europei, come Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia, Europa Centrale, Nord Africa, specie se proposti da François, un brand che in Olivier Responsabile Marketing FCA questo percorso Head Globale brand Fiat ha una sua storia che risale alla 1300/1500, alla 124, alla Regata, alla 131”.

L’Italia non rientra però in questo tipo di mercato, visto che rispetto alle quasi 400.000 vetture a tre volumi vendute nel 1990, dopo i primi 10 mesi del 2015 le vendite sono poco più di 20.000, quasi tutte dell’area premium. “D’accordo, ma la nuova Tipo non è una tre volumi vecchio stile, con il bagagliaio sporgente oltre l’abitacolo. Il design è accattivante e secondo noi è il prodotto perfetto in un mercato del dopocrisi, dove ci sta uno spazio anche significativo per modelli funzionali e accessibili”.

500 X

500 X Cross 500 L

500 L Trekking 500 L Living 500

500 C

Modelli razionali

Qubo

Doblò Punto

Panda

Freemont Tipo

vetta. Sulla berlina Tipo, quella che è già presso i Concessionari, c’è a bordo tutto quello che per il cliente conta davvero”.

Su quale tipo di clientela puntate, in particolare? “L’accessibilità economica non è orientata solo verso i giovani, ma anche ai clienti che fanno della razionalità il loro punto forte. Sono convito che per la berlina Tipo ci siano ampi margini di conquista”.

In questa fase di riconquista del segmento C la 500 non sarà più al centro della scena? “Direi proprio il contrario. Desidero ricordare che l’80% delle vendite di quel modello avviene lontano dall’Italia. Londra, Los Angeles, Copenhagen sono piene di Fiat 500...”.

‘‘

In un primo momento, insieme alla berlina non era previsto anche il lancio della due volumi 5 porte e della station wagon? “Effettivamente era una delle ipotesi. Poi abbiamo deciso di presentare le altre due Tipo al Salone di Ginevra. La prima delle due andrà sul mercato dopo il salone elvetico, la seconda in autunno”.

‘‘

‘‘

“Ci sto arrivando. Dopo aver puntato sull’emozione, ora torniamo a parlare ai nostri clienti di funzionalità, di accessibilità, di semplicità, con prodotti che definirei socialmente responsabili, specie se guardiamo a mercati meno evoluti”.

Modelli emozionali

Cosa legherà i tre prodotti, oltre al nome? “Nessuna arroganza, molta concretezza, grande sostanza. Elevata disponibilità di spazio, ottimo confort, ampia disponibilità di dotazioni di serie. Saranno tutte vetture ricche già nella loro versioni di ingresso”. Il lancio con prezzi ridotti prevede versioni con dotazioni più essenziali? “Assolutamente no. Non ci sono prezzi-ci-

Perché allora questa nuova strategia? “Il prodotto 500, che tiene molto bene il prezzo nel tempo, è stato indispensabile per la sopravvivenza economica di Fiat, gli abbiamo dato degli anticorpi chiamati 500. Ora il momento è diverso. Non c’è più il dopoguerra, ma c’è il dopocrisi e noi dobbiamo accompagnare i reduci al recupero del mercato, incoraggiando i clienti al cambio della vettura, togliendo di mezzo il ferro arrugginito, vecchio e più pericoloso oltre che più inquinante”.

‘‘

François (FCA): “Le due anime del brand Fiat: con la Tipo tornano accessibilità e funzionalità”

C’è chi ha definito la strategia varata

Decisamente sbagliato credere che la gamma Tipo si rifaccia alla filosofia low cost

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 15

STRATEGIE LE VENDITE DELLE FIAT 3 VOLUMI

Per Fiat il miglior “Porte Aperte” del 2015: 20.000 visite, 6.000 test, 1.000 Tipo vendute

Il Porte Aperte celebrato per il lancio della berlina Tipo nel primo weekend di dicembre ha dato molte soddisfazioni a Fiat. Ne è convinto Gianluca Italia, responsabile del mercato nazionale: “È stato un successo ed è stato riproposto nei weekend del 12-13 e del 19-20 dicembre, ma non chiedetemi quando finirà la fase di lancio della nuova Tipo con le Open Edition e con i prezzi scontati, perché è una decisione che prenderemo solo a fine anno”. Per ora occorre accontentarsi dei dati riferiti al primo Porte Aperte. Intanto, l’affluenza, stimata oltre le 20.000 persone nei 300 punti vendita di Fiat, poi i 6.000 test drive, in gran parte effettuati con la Tipo Diesel e infine i 1.000 contratti già chiusi, equamente divisi fra benzina e diesel. Il 65% dei contratti riguarda la versione d’ingresso (“Attenzione, perché di fatto la Tipo è già superdotata nella

per la Tipo una formula low cost. “Assolutamente sbagliato. È decisamente importante che si capisca come la strategia scelta da Renault per la Dacia è lontana le mille miglia da quel che noi abbiamo varato per la Tipo. Noi riteniamo che l’acquisto low cost sia legato molto al value for money. Invece chi compra una berlina Tipo fa innanzitutto un acquisto intelligente”.

Non c’è il rischio di essere fraintesi, con quel lancio della berlina Tipo a prezzo scontato? 12.500 euro sono decisamente attraenti... “Che il prezzo sia attraente lo riconosco anche io, ovviamente. Ma certe strategie possono essere messe in atto da chi ha un brand credibile. E Fiat, con i suoi due emisferi, quello delle vetture emozionali e quello delle vetture razionali è credibile. Oltretutto non dimentichiamoci che il design italiano è un plus non di poco conto ed è l’unico che può fare la differenza”.

Un’ultima riflessione. FCA sta allargando la sfera delle partnership: Jeep, Mazda, Tofas, Mitsubishi e crediamo non sia finita. Un modo per ridurre gli investimenti? “La condivisione degli investimenti è una delle componenti di questi accordi, ma di certo non la sola: FCA continua ad investire in modo massiccio sui prodotti. In un mercato dove la pressione competitiva è molto forte, occorre avere un atteggiamento responsabile. Il brand di volume ha le sue priorità, ma gli investimenti devono essere fatti con molta razionalità e in questo senso, le partnership fanno parte della nostra strategia”. Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

configurazione meno cara” spiega Gianluca Italia), mentre il restante 35% degli acquirenti ha scelto le versioni Plus. Sempre analizzando i compratori, il 30% ha portato in permuta o in rottamazione vetture del segmento B mentre il rimanente 70% aveva vetture dei segmenti superiori. Dei 1.000 contratti chiusi, solo l’85% ha goduto dello sconto previsto per chi portava indietro un usato o una vettura da rottamare. Analizzando i 20.000 visitatori, si è potuto rilevare che solo il 60% proveniva dal mondo Fiat. “Per noi è stata una esperienza illuminante, che potremo verificare in occasione degli altri due Porte Aperte programmati. Clientela di ogni tipologia, dai giovani alle persone anziane, e la netta percezione che la berlina Tipo viene vissuta in effetti come una vettura di segmento superiore a quello di effettiva appartenenza, che è il C”.

Modello

1300/1500

Unità

1.900.000

128

3.000.000 (*)

131

3.128.121

124

4.000.000 (*)

Regata

900.000

Croma

436.000

Fonte: Wikipedia - (*) oltre

TIPO STORY

Periodo

1910-1914 1912-1921 1988-1991 1988-1992 1990-1991 1991-1993 1993-1995

Modello

Tipo 1 (sino a 6) Tipo 3 A Tipo Turbodiesel Tipo benzina Tipo Selecta Tipo nuova gamma Tipo 2a Serie

Fonte: Tutte le Fiat - Edizione Domus

Tipo nei fatti l 3 volumi 4 porte l 2 volumi 5 porte l Station wagon

l Test 8,7 milioni di chilometri

l 18 mesi per lo sviluppo del progetto l 14.500 euro Opening Edition

1.4 benzina Fire da 95 Cv l 18.700 euro Opening Edition 1.6 Diesel Multijet da 120 Cv l 19.900 euro Opening Editon Plus 1.6 Diesel Multijet da 120 Cv l 12.500 euro prezzo di lancio Opening Edition 1.4 Fire da 95 Cv con rottamazione o con consegna di un usato che sarà valutato dal Dealer l 16.500 euro prezzo di lancio Opening Edition 1.6 Diesel Multijet da 120 Cv con rottamazione o consegna di un usato che sarà valutato dal Dealer l Lunghezza 454 cm, larghezza 178 cm, altezza 149 cm, passo 264 cm, bagagliaio da 520 litri l 2 allestimenti, 2 motorizzazioni, 2 disegni dei cerchi, 1 configurazione degli interni l Di serie 6 airbag, ESC e Hill Holder, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori, radio con Bluetooth e comandi al volante, cerchi in lega da 16”, fendinebbia, finestrini elettrici posteriori, specchietti retrovisori elettrici, sedile guida regolabile in altezza, apertura baule posteriore automatica. A richiesta pack sensori (pioggia, crepuscolare, retrovisore elettrocromico), kit fumatori, ruota di scorta normale l Versione Plus: in più sistema Uconnect 5”, Radio Nav con sistema di navigazione touch TomTom 3D, volante in pelle, telecamera posteriore, cerchi in lega diamantati da 17”, cruise control, sedile guida on regolazione lombare, pack sensori. Sempre a richiesta kit fumatori e ruota di scorta normale l Sino al 32% di riduzione del costo di gestione l Ordini dei Concessionari tre volte superiori alle previsioni 15


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 16

STRATEGIE L’emozione arriverà con la 124 spider la razionalità con il pickup Fullback

L’offensiva di prodotto della Fiat, molto atteso, non si esaurisce con la trilogia Tipo. C’era molta curiosità attorno all’accordo di partnership con Mazda per la rinascita della Fiat spider. Va detto che l’attesa non è andata sprecata, perché la 124 Spider, nata insieme alla nuova Mazda MX-5 Miata da questa pur molto originale vettura si differenzia profondamente, grazie ad un design che ripete in chiave moderna gli stilemi della prima edizione della 124 spider, disegnata da Pininfarina, nata 50 anni fa e prodotta in 150.000 esemplari. Fu un successo, quella spider e ora la nuova proposta arriverà sul mercato europeo nel corso del mese di maggio e in quello statunitense nei mesi estivi. La 124 spider, pur essendo stretta parente della Miata (entrambe prodotte nello stabilimento Mazda di Hiroshima) si differenzia da questa sia per lo stile e il design, sia per la motorizzazione. La due posti Fiat dispone infatti di un motore Turbo Multiair 1.4 da 140 Cv. Dotata di trazione posteriore, la 124 spider verrà immessa nel 2016 sul mercato italiano e negli altri mercati europei in due versioni, Classica e Lusso e il lancio sarà caratterizzato da un’edizione speciale numerata di sole 124 unità. A completare il ritorno alle novità, Fiat introdurrà sul mercato pure un pickup di medie dimensioni, anche questo frutto di una partnership (con la giapponese Mitsubishi). Si chiamerà Fullback, ed è atteso negli showroom a metà del prossimo 2016 gestito da Fiat Professional. C’è voglia di pickup anche da questa parte dell’Atlantico e non è difficile immaginare che il Fiat Fullback avrà successo, visto oltretutto che a smuovere questo specifico settore del mercato sono in arrivo novità dalla Mercedes e dalla Nissan. Prodotti, detto per inciso, che non solo interessano il settore dei veicoli da trasporto, ma che sta conquistando clienti nel settore privato, specie fra quel tipo di clientela che cerca anche nel veicolo il modo di esprimere il proprio stile di vita. Ricordiamo che questi due veicoli sono nati da due partnership con Case giapponesi. Lo spider con Mazda, il pickup con la Mitsubishi e non è detto che le scelte di collaborazione si fermino qui, visto che - anche se nei casi che andremo a citare - ci sono di mezzo accodi che superano il puro concetto della partnership. Ci riferiamo alla Jeep Renegade, che nasce a Melfi insieme alla “sorella” Fiat 500X e alla Fiat Tipo, che nasce a Bursa per un accordo con Tofas che ha dato vita alla Aegea, berlina a tre volumi che ha poi cambiato nome nella proposta già commercializzata in Italia e che presto verrà messa in vendita nei mercati europei, medio orientali e africani. Mentre per l’ennesima volta è in frenata il piano Alfa Romeo, con il suo obiettivo delle 400.000 unità con orizzonte 16

2018 ormai non raggiungibile, il brand Fiat ha forse trovato la sua strada con i due emisferi declinati da Olivier François (intervista a pagina 14) e quindi i due aspetti di una strategia molto ben delineata, che per l’emisfero dell’emozionalità sta dando ottimi frutti con la famiglia 500, ormai divenuta un gamma a se stante (fra 500, 500L e 500X oltre 282.000 unità vendute in Europa) e che ora si accinge a vivere il momento della razionalità, ma non solo, con le tre Tipo. A quanto è dato di sapere, infatti, dopo il lancio della Tipo due volumi e della Tipo Station Wagon, arriverà nel 2017 anche un Crossover compatto sempre derivato dalla linea Tipo, mentre nel 2018 vedremo con molta probabilità l’ennesimo rinnovo della votatissima Panda, vettura-chiave per Fiat (dopo i primi 10 mesi del 2015 ne sono state vendute in Europa quasi 146.000) e una compatta destinata a prendere il posto della Punto, altra vettura che ha tenuto banco a lungo nel secondo segmento di mercato (10 mesi 2015, poco più di 68.000).

Il rebus Alfa Romeo

Appare quindi evidente lo sviluppo di un piano organico per l’ampliamento e il rinnovo della gamma Fiat, una necessità per mantenere una posizione di primo livello nei mercati e un ruolo importante nello scenario mondiale. Fiat, con il suo brand principale ma anche con Lancia e con Alfa Romeo, fa parte di FCA, e il suo ruolo sul mercato italiano con un quota che ondeggia fra il 28% ed il 30% , deve continuare a garantire all’azienda guidata da Sergio Marchionne quella potenza di fuoco necessaria per non perdere il contatto con gli altri principali costruttori mondiali. Mentre il ruolo della Lancia non sembra destinato ad essere rinvigorito con nuovi prodotti, manca all’appello l’Alfa Romeo, che non sembra ancora pronta a dare un concreto seguito alla Giulia superpotente che non è certo la versione destinata al grande pubblico che attende di nuovo un valido motivo per comprare un’Alfa. La Giulia sembrava destinata ad arrivare sul mercato in tempi brevi, ma ora per l’ennesima volta il piano di sviluppo accusa rallentamenti, fatto che non depone a favore di un brand che, per l’intatto valore che ha malgrado i molti momenti difficili attraversati, meriterebbe maggiore attenzione, anche se per la forte personalità che esso esprime non appare opportuno farne oggetto di partnership con altri brand. L’effetto-Alfa Romeo non può essere diluito con altre Case e con altre tecnologie e questo è un problema in più da gestire, perché il piano di rilancio di Alfa, destinato ad inserirla nel mercato delle premium, richiede molto di più di quanto stanziato da FCA.

Senza auto italiane il Car of the Year 2016

Non ci sono vetture italiane fra i 35 modelli in lizza per conquistare il titolo di Car Of The Year 2016. Poteva esserci l’Alfa Romeo Giulia se fosse stata commercializzata in tempo, non c’è la Tipo arrivata sul mercato troppo tardi con la berlina tre volumi. Un vero peccato, perché la Fiat, oggi appartenente alla FCA, è il brand-record con 12 successi, seguita da Renault (6 vittorie), Ford (5), Opel, Peugeot e Volkswagen (4), Citroën (3). L’elenco delle vetture che possono puntare all’ambito titolo si amplia con l’ingresso delle supercar, una volta escluse per via di una regola che imponeva nell’anno la vendita in Europa di almeno 5.000 esemplari. Ricordiamo che la compilazione della long list non è frutto di indicazioni delle Case ma dopo un primo sondaggio presso i giurati e che entrano nella lista solo le vetture che tutti i giurati hanno potuto provare. Le 35 candidate erano le seguenti: Audi A4, Audi R8, Audi Q7, BMW Serie7, BMW X1, Ford Mustang, Ford S-Max/Galaxy, Honda HR-V, Honda Jazz, Hyundai Tucson, Infiniti Q30, Jaguar XE, Jaguar XF, Kia Optima, Kia Sorento, Land Rover Discovery Sport, Mazda2, Mazda CX-3, Mazda MX-5, Mercedes AMG GT, Mercedes GLC/GLC Coupé, Mercedes GLE/ GLE Coupé, Mini Clubman, Opel Astra, Opel Karl, Renault Espace, Renault Kadjar, Renault Talisman, Skoda Superb, SsangYong Tivoli, Subaru Levorg, Subaru Outback, Suzuki Vitara, Volvo XC90 e Volkswagen Touran. I 58 giornalisti giurati di 22 Paesi hanno già dato il primo voto, scegliendo le sette finaliste, che sono, in stretto ordine alfabetico, Audi A4, BMW Serie 7, Jaguar XE, Mazda MX-5, Opel/Vauxhall Astra, Skoda Superb e Volvo XC90. I giurati avranno tempo sino al 26 febbraio per indicare la loro scelta finale, che avverrà dopo che nel corso dell’assemblea generale indetta dagli organizzatori del COTY a Mortefontaine il 15 e 16 febbraio avranno avuto modo di guidare le 7 vetture entrate nella fase finale. Interessante rilevare che di questi 7 modelli, ben 4 appartengono alla fascia alta del mercato, con la Superb comunque considerata vettura di rango, con una spider e con una sola vera generalista. La consegna del premio, nel corso di una apposita cerimonia nel Palazzo delle Esposizioni, avverrà il giorno prima dell’apertura alla stampa del Salone di Ginevra. Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015



IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 18

FISCALITÀ Quando il valore di avviamento di una azienda cade nella logica dell’Agenzia delle Entrate

Il valore di avviamento dell’azienda, tassabile ai fini dell’imposta di registro, non è escluso solo per il fatto che essa ha registrato delle perdite negli esercizi degli anni precedenti e di quelli successivi alla cessione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 22506 del 4 novembre 2015. In sostanza, pur in presenza di perdite negli anni precedenti ed in quelli seguenti la cessione della azienda esiste un avviamento e l’imposta di registro deve essere versata anche su questo importo. Non rileva il fatto che l’azienda non lo abbia computato e, quindi, dichiarato e, quindi, tassato ai fini dell’Imposta di registro: è l’Agenzia delle Entrate che lo riprende a tassazione. Il fatto trae origine dal contenzioso instaurato tra una società e l’Agenzia delle Entrate a seguito della cessione di un complesso aziendale ed editoriale di un quotidiano. Il valore dichiarato dal cedente a titolo di avviamento, era pari ad una lira. L’Ufficio del Registro di Roma, con apposito avviso di accertamento, aveva rettificato il valore di cessione rivalutando a 11.007.000 euro la voce “avviamentomarchio-testata”. La Società aveva impugnato l’avviso di accertamento mentre l’Agenzia delle Entrate era rimasta ferma sulla sua posizione. In secondo grado, la Commissione Tributaria aveva dato ragione alla Società affermando che nel primo grado di giudizio non si era tenuto conto “della persistente inattitudine dell’azienda a produrre reddito, testimoniata dai risultati economici negativi anteriori e successivi, tali da far ritenere corretta la riduzione dell’avviamento a valore simbolico, praticamente corrispondente al suo annullamento”.

Conto economico e qualità

L’Agenzia delle Entrate aveva proposto ricorso per Cassazione, sostenendo che la Commissione di II grado si sarebbe basata sull’erronea tesi che, in presenza di perdite, l’avviamento non potesse avere valore positivo, mentre la circostanza che l’impresa fosse in perdita negli anni precedenti la cessione d’azienda ed anche dopo, non esauriva l’oggetto dell’indagine, essendo, in generale, ben possibile che un’impresa, benché in perdita, possieda un avviamento consistente. 18

La Cassazione ha accolto il ricorso e dato ragione all’Agenzia delle Entrate considerando che la motivazione della Commissione Tributaria di II grado si fosse erroneamente basata sul principio che la “persistente inattitudine dell’azienda alla produzione di un reddito”, portava ad escludere l’esistenza di un valore di avviamento superiore a quello simbolico di una lira.. I Giudici della Suprema Corte hanno sostenuto che l’avviamento è “una qualità dell’azienda, (...) e possiede un valore che si somma a quello degli altri beni che compongono l’azienda stessa, quindi non riguarda attività e passività della stessa che derivano dal conto economico “sicché il valore di avviamento non può essere aprioristicamente escluso, né dall’esistenza né dall’ammontare delle perdite”. La circostanza che un’impresa abbia prodotto delle perdite negli anni precedenti alla cessione dell’azienda, pur potendo esser rilevante e meritevole di attenta considerazione ai fini della determinazione dell’avviamento commerciale, non esaurisce (non può esaurire) l’oggetto dell’indagine perché è ben possibile che l’impresa sia in perdita per ragioni che nulla hanno a che fare con l’avviamento aziendale (l’insufficiente liquidità, il peso degli oneri finanziari, le consistenza di perdite su crediti e così via), sebbene l’azienda - correttamente gestita - abbia un considerevole valore di avviamento.

La “pressione” delle Case

La seconda, purtroppo di segno negativo, nasce dalla constatazione che il rinnovo contrattuale del 2013 ha ulteriormente accentuato (se ancora ce ne fosse stato bisoCome funziona con il Dealer? gno) la “pressione” delle Case AutomobiSe ci riferiamo al mondo dell’auto questa listiche sulle proprie Reti di Concessionasentenza non può non suscitare due reazio- rie. Basta guardare gli allegati contrattuali contenenti la elencazione degli standard: ni completamente antitetiche tra di loro. La prima, di segno positivo, nasce dalla sono diventati dei tomi di diecine di pagiconsiderazione che il fatto che negli anni ne in cui si impone, perfino, come già riledal 2008 al 2014 un consistente numero di vato, il colore degli asciugamani e quello Concessionarie abbia chiuso in perdita il del mobile in cui riporli con i relativi poproprio bilancio, non è da attribuire esclu- melli. sivamente al modo in cui l’ azienda è stata Se, allora, da un lato si può considerare condotta. Spesso la perdita è da attribuire che in buona parte il risultato negativo dead una situazione oggettiva del settore ed gli ultimi anni è da attribuire alla crisi ecoal modo con cui sono state interpretati i nomica generale, ed a quella del mondo dell’auto in particolare, se si può trovare una giustificazione per le perdite di bilancio subite dalle Concessionarie nelle assurde richieste di investimenti da parte delle Case anche quando la crisi era già nel pieno (un esempio è il caso Chevrolet) 0 10,0 o re 2015 - eur ero 10 - Novemb i dall’altra c’è da augurarsi che almeno il Anno XXVI - Numdiretto da Tommaso Tommas (conv. L. 27/02/2004 n°46) e 7 aprile 1990 D.L. 353/2003 a n° 240/90 del Mensile fondato .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Fisco ne tenga conto non pretendendo che Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1, euro venga pagata di registro, in a 12.500l’Imposta omozione pr Tipo in quanto medio dell’auto l’“avviaup 0 ck 30 pi 3. k, 12 per il settore e ac ed llb ev Fu nel pr volumi FCA lancia o, la berlina tre Novembre, il Pa centrato ottobre e della Tip mento” può a nello stabili-individuato sulla lo storico nomnon chiessere Ribattezzata con di lunghezza) prodotta in Turin Italia a fine notarghe dopo aver . cm utto 4 il suo deb Aegea (45 base negli aldi, faròprincipi eatadi percentuali teoriche e anche as a Bursa resosi protamento della Tof sivamente verrà commercializz sione Opening EIl nostro Panel, tro perfetto la ver vembre e succes inizialmente nelcapitalizzazione. o con motarelativa gonista di un cen bre, indica eur pos della L’“avviaPro 500 ea. 14. a Em ata ti tri merca mercializz sione per il mese di otto embre un Tipo verrà com Cv e a 19.900 euro nella ver e di nov dition, la Fiat mento” abbonamenti@interautonews.it fas per il mese di nuovo da e maleCv. Nella seriamente zina 1.4 da 95è un concetto torizzazione ben ne Diesel 1.6 Multijet II da 120posta a 12.500 eumercato del . oni 9 azi zio ,3 pro col zza ne -2 atri tori vie Cvconcreto! con mo mercato 123.300 imm e abbiamo dettamente con motore da 95, farà il suo debutto sul medio lancio, la berlina Con l’occasion o anno, poi k up ISSN 1970-6243

InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate al settore del commercio dell’automobile, un intervento relativo al valore di avviamento di un’azienda.

Regolamenti che l’hanno “governato”. Gli standard imposti dalle Case hanno disegnato un modello di gestione cui, spesso, la volontà del Concessionario è risultata del tutto estranea. Ma il mancato adeguamento a questi standard avrebbe prodotto un danno economico (la perdita del “bonus”) quando non la risoluzione contrattuale per mancato adempimento degli “obblighi essenziali” del contratto. Se, il contratto di Concessione, che definisce il Concessionario “un libero imprenditore che si assume il rischio d’ impresa”, impone fin dalle più elementari scelte, degli obblighi cui non può sottrarsi; se un contratto di concessione impone il colore degli asciugamani e dei mobili da adottare per i servizi a disposizione dei clienti; se un contratto definisce il numero di vetture che la Concessionaria deve tenere in stock in relazione all’obiettivo di vendite e di metri quadri di cui lo show room deve disporre per ciascuna di queste vetture, se un contratto stabilisce quale è il capitale operativo di cui deve disporre considerando, in questo computo, alla stessa stregua i liquidi in cassa ed i veicoli usati qualunque sia il numero dei giorni di giacenza, la domanda che sorge spontanea è : “Ma la perdita è da attribuire alla gestione della azienda Concessionaria o al modello in base al quale essa è stata costretta ad operare?”

10/2015

ABBONATEVI nelisti” di richiesto ai “pa une domande spondere ad alc o dei clienti ent sul comportam Diesel. Le ridel ti fron nei con di cui trattiasposte emerse, uriente a pagimo in modo esa no indicare bra sem non 3, na la domanda grossi pericoli per a gasolio. futura di vetturetiteci di celesen con , ora i, Qu successo del brare un nuovo successo che o Panel. Un

ottobre ’15 su settembre ’15

+0,69 nov.’14 - ott.’15

un pic prossim ro. A metà del lusa, quindi) il Fiat Fullback, la collaborazione Emea (Italia inc ente Salone di Dubai, frutto del la Casa giappodel presentato al rec e prodotto nella stabilimento delle partnership hi con la Mitsubis . Ricordiamo che nel quadro he la 124 spider, dia anc ilan to rca Tha in me sul nese FCA, arriverà produttive della zda. prodotta dalla Ma

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

scia ione a 64 anni, la De Silva, in pens agen e la Italdesign interno del il Gruppo Volksw più operativo all’ non sarà

sver-



IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 20

RAPPORTO La mobilità urbana a un punto di non ritorno Dati alla mano, McKinsey mette il dito nella piaga La McKinsey & Company ha messo in circolazione un rapporto che si intitola “Urban mobility at a tipping point”. Ovvero: la mobilità urbana ad un punto di svolta. Oppure, anche: al punto di non ritorno. Ed è questa la traduzione che si lascia preferire, visto il panorama desolato che la fotografia d’insieme ci offre della mobilità urbana com’è oggi e come rischia di essere anche domani, se proprio oggi, con grande urgenza, tutte le parti in causa non decideranno di voltare pagina. Ci spaventa l’attualità fatta di città grandi e piccole sovraffollate, con strade intasate, ammorbate dall’inquinamento? Ebbene: entro il 2030 il 60% della popolazione mondiale vivrà in città (oggi è il 50%). Più di 2 miliardi di persone entreranno a far parte della middle class, vivranno nelle metropoli e acquisteranno un’automobile per spostarsi. Secondo le stime degli analisti, la vendita di auto dovrebbe crescere dai 70 milioni di unità l’anno del 2010 a 125 milioni unità l’anno nel 2025. Congestione del traffico e inquinamento aumenteranno esponenzialmente, e potrebbero costare a ciascun Paese dal 2% a 4 % del PIL nazionale. L’organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che 7 milioni di morti premature verificatesi nel 2014 sono da attribuire all’inquinamento atmosferico, e che una larga percentuale di esse è il risultato del traffico urbano. Premesse che fanno tremare i polsi. E di fronte alle quali, affermano gli autori dello studio McKinsey (Shannon Bouton, Stefan M. Knupfer, Ivan Mihov e Steven Swartz), è necessario agire in fretta. Ed è possibile farlo, ci dicono, perché in effetti già oggi qualcosa si muove in ogni settore della mobilità urbana. La mirata utilizzazione delle auto private, la (sia pur ancora contenuta) crescita consapevole del numero di pedoni e ciclisti, il rilancio del trasporto pubblico e la nascita di nuovi servizi di mobilità, il lavoro mirato degli urbanisti e le nuove idee sull’utilizzo del territorio, le normative in evoluzione, le mutate preferenze e abitudini dei consumatori. Sono tutte tracce evidenti di una tensione verso il cambiamento, che potrà essere definitivamente innescato da nuovi modelli di business, oltre che dalle nuove tendenze tecnologiche che si stanno sviluppando: connettività, car sharing, guida autonoma, elettrificazione.

Condivisione è la cura

Ma tutto questo, la semplice individuazione delle possibili strade da seguire, le cui tracce in parte si cominciano ad intravedere, rischia di essere nulla se non verrà effettuato il necessario passo successivo. La condivisione. Proprio quella di cui oggi 20

tanto si parla. E che va intesa anch’essa in modo nuovo: da chi ci governa fino a chi legifera in materia di viabilità, da chi produce e vende automobili a chi progetta e costruisce le città, da chi crea e gestisce servizi e infrastruttute a chi è impegnato nei settori della ricerca e sviluppo, giù giù fino a chi abita e si muove all’interno delle città, tutte le parti in causa devono condividere il problema della mobilità urbana, collaborando insieme per trovare soluzioni e creare i presupposti per produrre un modello di vita in comune sulla strada autenticamente sostenibile. Questa è la vera economia condivisa. Per esempio: una città che offra soluzioni di trasporto pubblico efficaci invoglia i suoi abitanti a lasciare in garage l’auto privata. Ancora: una città che offra infrastrutture efficienti per la ricarica delle batterie invoglia i suoi abitanti a prendere in considerazione l’opportunità di acquistare vetture elettriche, ma questo può avvenire solo se prima i produttori delle stesse vetture elettriche ne avranno abbattuto il prezzo e migliorato le prestazioni grazie ai reparti ricerca e sviluppo. Ancora: c’è spazio per avere città che siano a misura di pedoni e ciclisti senza per questo penalizzare trasporto pubblico e privato, a ciascuno può essere dato il suo proprio spazio, ma perché questo avvenga è necessario coordina-

re il lavoro di chi si occupa della viabilità e di chi si occupa di legiferare - per non parlare degli organi presupposti al controllo del traffico. Ancora: un grande futuro è immaginabile per le auto a guida autonoma, ma solo a patto che il dibattito che oggi vede coinvolti filosofi, sociologi e giuristi giunga a conclusione per lasciare spazio a leggi scritte e non interpretabili e soprattutto globali. Ancora: l’auto resa intelligente dalle nuove tecnologie, e perciò in grado di affrontare attivamente il traffico della città, potrà esercitare la propria intelligenza solo se e quando ogni città sarà dotata di una centrale operativa che coordini e gestisca il flusso delle informazioni.

Progetti figli di strategie

Insomma. È come tirare su un edificio. Ogni singolo mattone è parte di un tutto, nessuno di essi è messo lì per caso, ognuno di essi è parte di un disegno più grande. Di un progetto figlio di una strategia: far sì che l’edificio rimange in piedi. Questo è il punto centrale del problema. Ne è, contemporaneamente, la soluzione. E il rapporto McKinsey non manca di sottolineare come quello che potrebbe apparire l’anello debole della catena, cioé i produttori dell’elemento che è evidentemente la prima causa dell’intasamento e dell’inquinamento delle città, ovvero l’automobile privata, abbia ben compreso il punto. Oppure è un caso se Daimler ha lanciato il programma di sharing Car2Go, e se Drive-

Tabella1. Nuova mobilità. Soluzioni di trasporto alternative Soluzioni tradizionali Vettura di proprietà Mobilità individuale

Taxi Noleggio Car Pooling

Mobilità di gruppo

Trasporto pubblico

Nuova offerta di mobilità

Car sharing. Piattaforma che consente ai privati di noleggiare a terzi la propria vettura Servizio offerto da privati (tipo Uber).

Car sharing coordinato dai gestori di flotte Servizio offerto da privati con una App che facilita il coordinamento di persone diverse con unica destinazione Shuttle privati su chiamata tramite App Servizio bus condiviso o riservato per dipendenti di un’azienda

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 21

RAPPORTO I servizi di mobilità più finanziati 1 Uber

5.900

863

Lyft

Didi Dache

817

Kuaidi Dache

725

Ola

677

GrabTaxi

BlaBlaCar

330 110

Note: 1. Finanziamenti totali pubblicamente divulgati. Le cifre in milioni di dollari sono riferite a maggio 2015 e non comprendono i servizi mobilità offerti da Case automobilistiche (ad esempio, DriveNow, car2go). Fonte: CrunchBase; Dati pitchbook; Prequin; venture Scanner

Now fa capo a BMW, e se Eni e Fiat collaborano per Enjoy? È un caso se Volvo è adesso all’avanguardia nel campo della guida autonoma, un pedale sul quale sta spingendo forte in collaborazione con l’azienda specializzata Autoliv? È un caso se Audi stia progettando la città del futuro, sviluppando a Somerville (Usa) una strategia urbana che prevede l’adozione di tecnologie per l’intelligenza collettiva o il parcheggio pilotato e il collegamento in rete tra auto e semafori? Certamente no, è la risposta, perché nuove strategie sono vitali per affrontare uno scenario in cui fioriscono e proliferano forme multimodali di trasporto, nonché soluzioni

e offerte alternative al possesso di un mezzo di trasporto privato. Ne consegue la necessità di immaginare nuovi modelli di business, nuove aree in cui muoversi, nuove sinergie. Confluenza di interessi. Scambio di sapere. Flusso comune di energie. Perciò si torna al punto dal quale si era partiti. La rivoluzione, che secondo gli autori del rapporto McKinsey avrà come maggiore vincitore il consumatore, va affrontata muovendosi con prontezza, nervi saldi, vista lunga, immaginazione. Ma soprattutto collaborazione tra tutte le parti in causa.

E poi la piccola Italia

Post Scriptum. Il rapporto McKinsey ha un taglio globale. Prende in considerazione il mondo intero, metropoli ormai consolidate e all’avanguardia come New York o Tokyo, metropoli in continuo divenire e ancora antiche come Città del Messico o Pechino. L’Italia viene citata assai di rado (una volta Venezia, una volta Milano). Forse perché l’Italia è il regno del grigio, inteso come momento in cui il bianco e il nero - il torto e la ragione, l’antico e il moderno - sono mescolati e vivono in regime di coabitazione coatta, mal regolamentata, mal gestita. Alla fine, dunque, una realtà non classificabile secondo criteri scientifici. Il che rende complicato assai far filare un ragionamento logico, soprattutto se applicato alle realtà metropolitane di un Paese non del tutto antico, non del tutto moderno. Come le sue città. Governate da leggi contraddittorie, in continuo movimento e mai in direzione della luce. Ampie zone d’ombra, in cui l’uso (della città stessa) detta legge, e non il contrario. In cui taxi, biciclette, trasporto pubblico, elettrificazione, aree pedonali, infrastrutture, inquinamento sono parole svuotate del loro significato. Servono, come tante altre, a raccogliere consenso, qui, nel Paese che fa campagna elettorale 24 ore al giorno 30 giorni al mese 12 mesi l’anno, e intanto va alla deriva, sempre più lontano dalla terraferma della realtà.

Tabella 2. Presente e futuro della mobilità urbana Oggi - Proprietà privata dell’automobile come forma dominante del trasporto individuale - Bassa possibilità di scelta del trasporto e offerta limitata - Trasporto pubblico gestito dai governi locali - Sistemi di trasporto senza connessioni, non ottimali

Domani - Proprietà della vettura come uno dei modelli di trasporto privato. Auto su domanda con app. Sistemi di trasporto condivisi - Maggiore offerta di soluzioni di trasporto privato - Trasporto privato e pubblico coordinato e operante in parallelo - Aumento dei servizi di trasporto a richiesta con sistemi connessi operanti in modo più razionale per eliminare le inefficienze

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Il futuro secondo Uber e il freno tirato dei taxi

Cine-tormentone natalizio. Taxisti contro Uber parte seconda. Ovvero: la vendetta. Da parte dell’azienda californiana di servizi per la mobilità via app, che gettata fuori dalla porta del trasporto pubblico (vedi sentenza del luglio scorso da parte del Tribunale di Milano a proposito di Uber Pop) è rientrata dalla finestra. Lo ha fatto in modo clamoroso. Con una iniziativa tra il provocatorio e il rivoluzionario, e di breve durata (una prova generale, diciamo). Lo ha fatto a Roma dove, sfruttando i primi giorni del Giubileo, ha lanciato la Linea U, che dal 10 dicembre ha cominciato ad offrire, sempre via app, un servizio di trasporto pubblico di linea con autovetture private lungo un percorso prefissato e con 9 possibili fermate. Il tutto con prenotazioni via app e al costo fisso di 5 euro, quale che fosse la distanza che il cliente chiedeva di coprire all’interno di quel “circuito”. La scelta delle fermate, e dunque del percorso, è stata effettuata tramite sondaggio on-line svoltosi su un sito dedicato, al quale - secondo Uber hanno partecipato oltre 50mila persone. Naturalmente, il cielo sopra Roma si è immediatamente aperto. I taxisti hanno nuovamente dichiarato guerra a Uber, definendo irregolare il servizio (l’irregolarità risiederebbe nella sua natura di servizio di linea effettuato in regime di NCC, Nolo Con Conducente), invocando l’intervento del Commissario della città, minacciando serrate e azioni legali. Il paradosso è che entrambi i contendenti, una volta di più e nonostante le apparenze, si sono ritrovati a remare nella stessa direzione. Uber si infila tra le pieghe della legge e riempie di sé gli spazi vuoti creati dalla sempre più massiccia presenza della tecnologia nella nostra vita; se poi un tribunale la ferma (come è successo ha Milano) poco importa, perché comunque il seme di una nuova idea di mobilità urbana è stato gettato nella coscienza del cittadino, e prima o poi ci sarà un raccolto da mietere. I taxisti si aggrappano alla legge e gridano “non si può fare”; sul breve termine vengono e verranno ascoltati (come è successo a Milano) ma a lungo andare non otterranno altro risultato che non sia evidenziare l’inadeguatezza legislativa di fronte ad un processo veloce e inarrestabile: il cambiamento del nostro stile di vita. Di cui prima o poi, più probabilmente poi, anche il Governo italiano non potrà più fingere di non vedere. 21


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 22

10/2015

0 re 2015 - euro 10,0 ero 10 - Novemb i Anno XXVI - Numdiretto da Tommaso Tommas (conv. L. 27/02/2004 n°46) e 7 aprile 1990 03 dato /20 fon 353 e . D.L a n° 240/90 del Mensil .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1,

ISSN 1970-6243

ABBONAMENTI 2016 ne a 12.500 euro Tipo in promozioack, pick up medio llb FCA lancia Fu lina tre volumi della Tipo, la ber

300 nel prevede 123. Novembre, il Pa centrato ottobre er av targhe dopo

ililo storico nome chia nello stab Ribattezzata con di lunghezza) prodotta in Turin Italia a fine no. Aegea (454 cm as a Bursa, farò il suo debutto ata anche negli almento della Tof sivamente verrà commercializz sione Opening Evembre e succes Proposta inizialmente nella ver 500 euro con motri mercati Emea. o verrà commercializzata a 14. o nella versione eur dition, la Fiat Tipzina 1.4 da 95 Cv e a 19.900 Cv. Nella fase di torizzazione ben ne Diesel 1.6 Multijet II da 120posta a 12.500 eucon motorizzaziocon motore da 95 Cv viene pro utto sul mercato dio lancio, la berlina ssimo anno, poi, farà il suo deb un pick up me pro ro. A metà del lusa, quindi) il Fiat Fullback, la collaborazione Emea (Italia inc ente Salone di Dubai, frutto del la Casa giappodel presentato al rec e prodotto nella stabilimento delle partnership hi con la Mitsubis . Ricordiamo che nel quadro he la 124 spider, dia nese in Thailan FCA, arriverà sul mercato anc produttive della zda. prodotta dalla Ma

resosi protaIl nostro Panel, tro perfetto gonista di un cen bre, indica per il mese di otto embre un nov per il mese di nuovo da mercato del atricolazioni. 123.300 imm e abbiamo Con l’occasion isti” di rinel “pa ai ottobre ’15 chiesto une domande spondere ad alc o dei clienti su settembre ’15 ent sul comportam Diesel. Le rinei confronti del cui trattiadi sposte emerse, uriente a pagimo in modo esa no indicare bra sem non na 3, la domanda grossi pericoli per a gasolio. futura di vetturetiteci di celesen con , ora Qui, successo del brare un nuovo successo che nov.’14 - ott.’15 nostro Panel. Un roso e che mo cla su ott.’14 - set.’15 mo inia def valudi tà aci cap la conferma cessionari che a tazione dei Con rispondono , la media indicat e sistematicament mensile. Per il mese di ottobre oni, il Ministero azi ello app al nostro .130 immatricol che le targhe con132 di a stat era dai “panelisti” re e dei Trasporti ha comunicatostate 132. 929. La delle Infrastruttu dell’intero mese ottobre sono previsione, poiché so segnate nel cor unità significa aver centrato la suetudine previ. differenza di 799 % rientra ampiamente nella con visione elaborata lo scarto dello 0,6 te di definire centrata la pre della raccolta orte sen sionale che con visione per novembre, sul fron contratti. (I dati a 0 pre dia di 131.40 Tornando alla indicato una me dini il “Panel” ha o italiano a pagina 65) cat pagina 3, il mer

-2,39

+0,69

scia ione a 64 anni, la De Silva, in pens agen e la Italdesign interno del il Gruppo Volksw più operativo all’

sarà sulente, ma non del design trasver Resterà come congen Walter de Silva, creatore gruppo tedesco. del gruppo Volkswa rizzato le più recenti vetture o del Design del atte cap car di izione rtin sale che ha er lascerà la pos nel 2007 da Ma Il grande design urg che gli era stata affidata he se per quanto anc Gruppo di Wolfsbhe il vertice della Italdesign, comunicato uffio anc stat e è rn in vità nulla Winterko sua ulteriore atti 1, de Silva andrà riguarda questa a Lecco il 27 febbraio del 195 i. Fra le auto dicialmente. Nato di novembre all’età di 64 ann, Polo e Golf (sefine up! n la dal age Volksw pensione a l’Alfa 156, le segnate da de Silverazione), le Audi R8 e A5. sta e settima gen

a ow 2015 a Bologn Niente Motor Sh lo il prossimo anno so anizzare in calendario compito di org

E ttembre 2017 l’U Emissioni, da se ori i test su strada at ig bl da per starenderà ob on), i test su stra

issi ob(Real Driving Em li diventeranno Battezzati RDE le emissioni delle automobi non supereranno bilire i valori del embre 2017. Le vetture che one dell’Unione sett issi 1° bligatori dal xelles la Comm rcati dell’Unione. unto il e afferma da Bru na, che aveva ass , ha deciso di non sui me La Fiera di BologBologna all’inizio di dicembreto quest’anno, an- il test, comnon potranno essere vendute titutivo dei consueti tedi il Motor Show nifestazione espositiva dell’au zzato il prossimo Europea,strada sarà aggiuntivo e non sos far svolgere la ma ento sarà regolarmente organi w nel calenda- Il test su torio. l’ev st in labora e del Motor Sho nunciando che za con l’iscrizion l’automobile. (Pagina 4) i del anno, in coinciden ni internazional rio Oica dei salo

OTTOBRE ’14 - OTTOBRE ’15 SU ITALIA GRANDI MERCATI GIAPPONE EUROPA

+2,73%

USA

-4,14%

+13,60%

+8,56%

0 ua: novembre Tendenza ann

’14 - ottobre ’15

News.it www.InterAuto te Non dimenticato l’appuntamenmeri con i nostri nu

5 Numero 10/201

Con PostaPremiumPress

subito sul vostro tavolo

(consegna garantita fra 1 e 3 giorni) Con l’abbonamento le sorprese non mancheranno


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 23

LEGALE La scheda tecnica strumento fondamentale per non fare della vendita dell’usato una trappola Come noto, la vendita di veicoli usati è un’attività di particolare rilevanza nell’ambito dell’impresa esercitata dal Concessionario auto. La gestione, per così dire “virtuosa” ed efficiente, di tale attività può, oltre che consentire, di per sé, la realizzazione di profitti diretti, conferire, in via indiretta, al Concessionario una maggiore competitività e produttività nell’attività di vendita dei veicoli “nuovi”; un Concessionario che gestisce bene il suo “reparto” usato, infatti, saprà raccogliere meglio le domande di permuta dei consumatori (che desiderano acquistare veicoli nuovi), nonché, soddisfare e raggiungere i non infrequenti programmi di incentivazione delle Case automobilistiche legati a pratiche di “trade in” o di campagne di fidelizzazione. Va da sé che, al fine di una gestione ottimale di tale attività non possa essere ignorata la disciplina legale che regola la vendita di veicoli usati. In primo luogo deve essere ricordato che anche i beni (nel caso specifico, i veicoli) usati godono, quando sono venduti da un “professionista” ad un consumatore, della garanzia legale di conformità ex Codice del Consumo (sia pure “tenuto conto del tempo di pregresso utilizzo, limitatamente ai difetti non derivanti dall’uso normale della cosa”, Art. 128, Comma 3 del Codice del Consumo).

Un accordo per la garanzia

La durata della garanzia in oggetto è normalmente di due anni. Per i beni usati, diciamo sin da subito, è possibile, con l’accordo delle parti (venditore/professionista da una parte e consumatore dall’altra), ridurre la durata della stessa ad un periodo comunque non inferiore ad un anno dalla consegna (ogni patto volto a negare o limitare ulteriormente la garanzia è sanzionato dalla Legge con la nullità). Abbiamo detto che tale forma di garanzia si applica quando la vendita avviene tra un professionista (nel nostro caso un Concessionario) e un consumatore. Conviene chiarire che la disciplina di garanzia in oggetto, che si affianca a quella ordinaria del Codice Civile, si applica anche in quei casi in cui la vendita avvenga tra privati senza l’apparente “concorso” del Concessionario. Anche qualora, infatti, del passaggio di proprietà o dalla documentazione relativa alla vendita non emerga il coinvolgimento diretto del Concessionario, ma questi abbia comunque partecipato alla vendita stessa (esponendo il veicolo nei propri locali, promuovendo la vendita dello stesso, agendo su procura etc.) non sarebbe estremamente difficile per il consumatore-acquirente ottenere la prestazione di garanzia in oggetto Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

dal Concessionario. Entrando nel contenuto specifico della garanzia, la Legge impone che il venditore abbia l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. Un bene è “conforme” (in tal senso) quando è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo, è conforme alla descrizione fatta dal venditore e possiede le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni sulle sue caratteristiche specifiche fatte dal venditore.

Difetto di conformità

La Legge precisa, poi, che non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza. Il consumatore, in caso di difetto di conformità, ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del veicolo mediante riparazione o sostituzione, ovvero, ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto. La scelta tra la riparazione e la sostituzione spetta, per Legge, al consumatore (salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro, ovvero comporti un sacrificio economico a carico del Concessionario del tutto ingiustificato o sproporzionato). La riparazione o la sostituzione devono essere eseguite in un termine congruo dalla richiesta. Se la riparazione o la sostituzione si rivelano impossibili o eccessivamente onerose, ovvero, se il venditore non ha provveduto alle stesse entro il predetto termine congruo, ovvero, ancora, la sostituzione o la riparazione eseguita in precedenza ha arrecato notevoli danni al consumatore, quest’ultimo potrà chiedere una congrua riduzione del prezzo, ovvero, la risoluzione del contratto di compravendita (nel determinare la somma da restituire per la riduzione ovvero a seguito della risoluzione, si dovrà tenere, in ogni caso, conto dell’utilizzo del bene da parte del consumatore). Ricordato, infine, che i difetti di conformità devono essere denunciati, a pena di decadenza, entro due mesi dalla relativa scoper-

L’autore

L’avvocato Antonio Accattatis svolge la professione in Roma ed è specializzato nel settore dell’automotive, materia di cui si occupa da oltre quindici anni.

ta e che quelli che si manifestano entro sei mesi dalla vendita si presumono (salvo prova contraria) esistenti al momento della stessa, è evidente che per una gestione efficiente del settore usato è richiesto il possesso di competenze tecniche specifiche e di una buona capacità organizzativa. Sotto tale profilo è necessario dotarsi di un efficiente reparto di accettazione che sia in grado di stabilire (con il dovuto grado di professionalità e) la massima precisione possibile le reali ed effettive condizioni del veicolo usato che “entra” in Concessionaria. L’accettatore dovrà, poi, produrre, in relazione al veicolo usato, un flusso di informazioni che dovrà essere raccolto e trasfuso, nei suoi aspetti essenziali, in una scheda tecnica che dovrà essere fatta sottoscrivere al Cliente che poi acquisterà il veicolo usato stesso. Maggiore sarà la completezza della scheda tecnica in oggetto e la oggettività/trasparenza delle informazioni di carattere tecnico ivi contenute, minori saranno le possibilità di contenzioso (e di soccombenza) relative al veicolo venduto.

Contenziosi nefasti per il business

Contenziosi e beghe legali, infatti, vuoi per l’elevato costo della relativa gestione in termini di spese legali, vuoi perché sui veicoli usati i margini di guadagno sono (normalmente) estremamente ridotti, hanno una incidenza a dir poco “nefasta” sul business in questione. E ciò tenendo, peraltro, nella dovuta considerazione che normalmente per i veicoli usati in oggetto, la garanzia c.d. “della casa” è esaurita (o per il chilometraggio percorso o per l’età del veicolo venduto) e, quindi, il concessionario si trova in giudizio quale unico responsabile (e diretto destinatario di una eventuale sentenza di condanna), non avendo lo stesso il diritto di chiamare in causa, a sua malleva, chicchessia. Sarebbe, quindi, paradossale che per operazioni che garantiscono margini molto ridotti, si sia costretti a sopportare contenziosi giudiziari che, talvolta, superano e non di poco (vista la varietà e possibilità di danni risarcibili che, tecnicamente, possono essere richiesti in via giudiziale) il valore (e il prezzo incassato) del veicolo stesso. Anche al fine di evitare o di attenuare il più possibile rischi di tal fatta, è consigliabile valutare attentamente la convenienza della stipulazione di particolari polizze (come ne sono presenti molte oggi nel mercato assicurativo) che “coprono” il rischio del manifestarsi di difetti di conformità su veicoli usati. In tal caso sarà necessario verificare, prima di procedere alla sottoscrizione della polizza, che i rischi coperti dall’assicuratore siano il più coincidenti possibile col contenuto della garanzia di conformità legale (onde evitare che vengano pagate somme non indifferenti a fronte di coperture insufficienti o comunque troppo limitate). 23


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 24

AUTO ELETTRICA Le Case auto continuano a investire sull’elettrico Partiamo da un presupposto. Le Case costruttrici di automobili, con i loro Centri di Ricerca&Sviluppo e con le loro analisi di mercato, ne sanno molto meno dei soloni che pronosticano l’ormai avvenuta condanna storica dell’auto elettrica. I soloni in questione condannano senza processo coloro che ritengono l’auto elettrica una delle soluzioni che dovrà essere adottata in un futuro ormai prossimo come principale mezzo di trasporto privato (e non solo) nelle grandi città, avendo come alternativa la coltre nera di smog di cui sta “beneficiando”, per fare l’esempio più clamoroso, Pechino, dove i cittadini sono esposti alla dose di veleno quotidiano in uno sterminato Paese dove la media delle morti per avvelenamento dei polmoni derivati in buona parte (ma non solo) dall’inquinamento atmosferico supera i 4.000 decessi al giorno.

Mobilità urbana e inquinamento

D’altronde (leggasi una nota sul Rapporto McKinsey alle pagine 20 e 21) il problema della mobilità urbana è parte integrante dell’inquinamento dell’aria dibattuto a Parigi, dove - coronate da uno storico abbraccio finale - si sono prese delle decisioni sul futuro della nostra vita e del nostro pianeta. Per tornare all’inizio di questa nostra nota, i soloni anti-elettrico non hanno fatto in tempo a suggerire le loro strategie alternative né alla Ford né alla Kia le quali,

udite udite, hanno deciso di puntare sia sull’ ibrido plug-in (mix di propulsione con carburanti convenzionali e con batterie), sia sull’elettrico puro. Ford Motor Company ci ha messo 4,5 milioni di dollari, da impiegare per sviluppare da qui al 2020 ben 13 modelli plug-in oltre ad una gamma di elettriche pure, a cominciare dalla nuova edizione della Focus, che in gamma avrà anche la versione con batterie sviluppate dalla coreana LG, (divisione Chem) che ha creato un prodotto a ricarica rapida (non eccezionale, per carità, trattandosi comunque di 30 minuti).

I problemi da risolvere

Dal canto suo, la coreana Kia (Gruppo Hyundai), ha varato un piano da oltre 10 miliardi di dollari per dare vita a una gamma di auto “pulite”, destinata a creare e mettere sul mercato nei prossimi 5 anni vetture elettriche a inquinamento zero. Se poi i soloni ci vengono a raccontare che in realtà l’introduzione in gamma delle auto elettriche è solo un escamotage per portare le emissioni dell’intera gamma di veicoli delle singole Case a valori coerenti con le sempre più stringenti regole europee (sul CO2 molto più severe di quelle Usa, orientate a colpire più severamente l’NOX causa della brutta storia del Dieselgate Volkswagen) la risposta è molto semplice: per fare media con le emissioni del resto della gamma, in ogni caso le au-

QUOTA % ELETTRICHE* NEI MERCATI EUROPEI (UE + EFTA) Paese

10 mesi 2015 Elettriche

10 mesi 2015 Totale mercato

Quota %

13.534

1.583.172

0,85

Gran Bretagna

7.637

2.274.550

Paesi Bassi

3.009

340.057

Danimarca

2.198

171.983

Austria*

1.370

262.342

Spagna

1.125

Norvegia Francia*

Germania Svizzera Svezia

Belgio Italia

Portogallo Irlanda

Finlandia* Grecia

Europa Occidentale**

21.779

9.911 3.063 2.702

1.414

125.008

17,42

2.686.310

0,37

264.829

1,16

280.216

0,34 0,88 0,96

151.964

0,30

63.130

70.154

91.895

11.045.090

1.497.464

120.067

12,61

43,80

4.963

2.556.991

0,54

2.137.910

0,31

26,29

245.413

0,61

105,02

0,47

128,40

426.210

0,25

34,28

924

1.159.833

0,08

34,74

162

119.203

0,14

183,33

0,17

43,87

7.848 1.494 2.205 1.183

784

459 28

8.056

15.145

0,13

0,09

223

Diff. %

1.037

1.330.005 123.660

Quota %

0,52

1.245

457

10 mesi 2014 Totale mercato

1.089

0,33

863.973

10 mesi 2014 Elettriche

1,28

431.996

0,37

to elettriche non dovranno essere solo prodotte, ma commercializzate e vendute, e qui si torna dunque al principio. Al fatto che comunque c’è un futuro garantito per il mercato dell’auto elettrica, che ancora oggi - in Europa - non trova uno sviluppo decente (AID prevede solo 86.000 vendite per anno intero in Europa Occidentale) a causa del prezzo elevato, dell’autonomia decisamente contenuta che crea angoscia a chi le guida, nei tempi di ricarica, assolutamente inadeguati, nella carenza di colonnine di ricarica (fatto endemico in Italia). Ma questi sono i problemi che i ricercatori dei produttori di batterie e delle Case automobilistiche sanno bene che devono essere risolti insieme a quelli delegati alle aziende produttrici di energia elettrica, per volere di chi ha scelto la strategia elettrica, a cominciare da Carlos Ghosn, leader di Renault-Nissan, che ci ha investito 4 miliardi, portando le due Case alla leadership del particolare mercato, sulla scia di quanto ha fatto (ma con ben altri numeri) la Toyota con le sue auto ibride, arrivate a 9 milioni di unità vendute al mondo. L’auto elettrica, per un motivo o per l’altro, ha dunque un futuro garantito, oggi diventato più impellente dopo il varo, a Parigi, del gigantesco piano mondiale teso a contenere l’effetto-serra e la anomala crescita della temperatura, che non dovrà superare di un grado e mezzo quella preindustriale.

1.053

216

319.168 250.888

158.359

264.308

716.746 95.162

0,24

155

91.925

0,64

46.344

10.219.495

0,04

30

59.848

0,23 0,69 0,69

0,39

0,11 0,23 0,05

0,45

Nota: le cifre riguardano i soli modelli elettrici plug-in più Chevrolet Volt e Opel Ampera. * = non includono le vendite di Chevrolet Volt e Opel Ampera. **16 Paesi Fonte : AID/Industry e LMC

24

68,00

53,88 36,46

101,84 32,11

43,49

111,57 -6,67

51,38

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 25

I FATTI

Nissan

ha siglato un accordo con Enel per sviluppare l’innovativo sistema Vehicle-toGrid che consente ai proprietari di veicoli elettrici di utilizzarli come vere e proprie “centrali mobili” con cui accumulare e rimettere in rete l’energia non utilizzata, risparmiando soldi. La collaborazione è stata ufficializzata durante la Conferenza sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (COP21) e le sperimentazioni sono già iniziate per verificare l’integrazione energetica tra la rete e le auto. Lo scopo è quello di dimostrare la capacità delle vetture di contribuire attivamente al mercato dell’energia e generare guadagni per i proprietari.

Renault

Zoe avrà un’app dedicata particolarmente innovativa, grazie all’accordo con l’azienda Jedlix (filiale di Eneco) che la svilupperà dedicandola esclusivamente alla vettura francese. La principale funzione che verrà implementata in Olanda sarà quella di ricaricare la propria auto elettrica con energia prodotta da fonti rinnovabili e acquistandola nelle fasce orarie in cui il prezzo è più conveniente, tipicamente nelle ore notturne, risparmiando fino al 15%. Nella maggior parte dei Paesi europei, infatti, di notte si produce più energia eolica di quella che occorre. Così l’app funziona indicando per che ora l’auto deve essere carica, dopodiché il sistema definirà automaticamente il prezzo più basso in funzione di tale orario.

BMW

si prepara ad incrementare l’autonomia dell’elettrica i3 senza stravolgere i sistemi della vettura. Secondo anticipazioni di Autocar, la Casa bavarese introdurrà sulla i3 il cosiddetto “optimised driveline” che porta vantaggi all’efficienza delle batterie. Nel dettaglio, la i3 beneficerà dello stesso tipo di batteria agli ioni di litio della capacità di 22 kWh che equipaggia il modello attuale, ma con una densità di potenza decisamente più elevata. Soluzione che riguarda sia la i3 standard sia quella dotata dell’extended range. In questo modo, l’autonomia della vettura lanciata due anni fa passerà dagli attuali circa 130 km fino a sfiorare i 200 km. La novità è attesa per il prossimo anno e non inficerà le prestazioni.

Torino

avrà il car sharing elettrico. A rispondere all’avviso pubblico del Comune è stato Blue Solutions. La società del gruppo Bolloré, che si chiamerà Bluetorino, gestirà il servizio che, entro il 2017, porterà Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

AUTO ELETTRICA in città 400 auto e 212 stazioni con 700 colonnine di ricarica. Queste ultime potranno essere usate non solo per il car sharing, ma da chiunque abbia un’auto elettrica. L’avvio del servizio a marzo, con 30 auto e 15 stazioni, che saliranno a 100 vetture e 50 stazioni entro giugno.

Audi,

che ha in programma di lanciare un crossover a zero emissioni da 480 km di autonomia nel 2018, sta trattando con gli altri costruttori tedeschi e con quelli americani per costruire insieme una rete di punti di ricarica da ben 150 kW di capacità. L’obiettivo, secondo Automotive News che ha svelato il progetto, è quello di contrastare Tesla e i suoi Superchargers, che già lavorano a 120 kW, ma sono compatibili unicamente con le Model S e le Model X. Come queste ultime, infatti, le prossime auto elettriche top di gamma del Gruppo Volkswagen avranno batterie da 95 kW/h di capacità, che per essere ricaricate all’80% in 30 minuti avranno quindi bisogno di un caricatore da 150 kW. Il network di stazioni di ricarica che il gruppo tedesco vorrebbe costruire e condividere con altri avrebbe una presa standard compatibile con tutte le auto elettriche e sarebbe la stessa sia in Europa che negli Stati Uniti.

BMW

è pronta a decidere sulla futura i5. In un’intervista ad Autocar, il responsabile vendite e marketing del Gruppo Ian Robertson, ha annunciato che BMW prenderà presto una decisione definitiva sullo sviluppo, quasi certo, della nuova i5 che andrà a rimpolpare l’offerta “verde” affiancandosi all’elettrica i3 e all’ibrida plug-in i8.

Renault

ha consegnato 240 unità di Kangoo Maxi Z.E. a Posten, il servizio postale norvegese. Quello norvegese è uno dei mercati più virtuosi a livello mondiale nel campo delle elettriche e Posten dispone già di una flotta di 900 veicoli EV.

Mercedes,

un veicolo a idrogeno basato sul nuovo Suv GLC sarebbe all’orizzonte. La conferma l’ha data recentemente il responsabile ricerca e sviluppo, Thomas Weber ad Autocari. Il programma dovrebbe concretizzarsi a partire dal 2017 e il grande obiettivo è sviluppare una fuel cell da 600 km di autonomia. Con il contributo di

PROSSIMI APPUNTAMENTI

11 - 24 gennaio 2016 Detroit International Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center, Detroit Sito web: www.naias.com Info e-mail: naiasmail@dada.org 12 - 14 febbraio 2016 34° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it

NUOVE DATE

3 - 13 marzo 2016 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

23 - 25 marzo 2016 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it 9 - 10 aprile 2016 13° My Special Car Show Luogo: Rimini Fiera - Rimini Sito web: www.myspecialcar.it Info e-mail: info@myspecialcar.it

11 - 12 maggio 2016 Company Car Drive Luogo: Autodromo di Monza Sito web: www.companycardrive.com E-mail: press@companycardrive.com

17 - 19 maggio 2016 Automotive Dealer Day Luogo: Centro Congressi Verona Fiere Sito web: www.dealerday.it Info e-mail: info@quintegia.it

8 - 12 giugno 2016 Parco Valentino Luogo: Parco Valentino - Torino Sito web: www.parcovalentino.com Info e-mail: info@parcovalentino.com 29 settembre - 16 ottobre 2016 Salone internazionale di Parigi Luogo: Exhibition Centre Paris Expo Sito: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com 5 - 13 dicembre 2016 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

25


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 26

COSTUME&SOCIETÀ “Meglio il lusso...” La dura battaglia delle premium Tutti all’assalto delle tre Case tedesche vincenti

Il nuovo bersaglio

Presto bisognerà esser pronti a rimettere a posto l’antivirus della vettura prima di utilizzarla? L’idea non è poi così stramba. Ormai da mesi gli esperti della cyber sicurezza sono preoccupati per la vulnerabilità numerica delle nuove generazioni di vetture definite “connesse”. Non si tratta solo dei mezzi di comunicazione: da Internet al Wi-Fi, dal GPS al Bluetooth e via dicendo con i loro milioni di linee di codici informatici. Tutto moltiplica le porte di accesso per eventuali “attacchi”. I rischi non sono di poco conto. I ricercatori di McAfee, la filiale di sicurezza di Intel, prevedono attacchi cibernetici sulle vetture prodotte dal prossimo anno con “rischi di perdite di vite umane, un degrado della sicurezza stradale e la minaccia di giganteschi ingorghi”: Non sarebbero neanche risparmiati i 26

veicoli autonomi come la Google Car. Un noto senatore americano, Ed Markey, aveva già presentato un rapporto al Congresso all’inizio dell’anno in cui ha sostenuto che il 100% dei 36 milioni di veicoli connessi oggi in circolazione negli Usa possono essere raggiunti dai “pirati”. Un dato abbastanza preoccupante. E non solo per gli automobilisti americani.

Mobilità, Toyota investe

Il numero uno giapponese Toyota guarda sempre più avanti. Ha appena annunciato la creazione negli Stati Uniti del Toyota Research Institute, una società specializzata nell’intelligenza artificiale e la robotica. L’investimento è di un miliardo di dollari in cinque anni. Gli obiettivi sono il miglioramento della sicurezza (riducendo il rischio di incidenti), l’accessibilità alla guida per tutti, indipendentemente dalle capacità dell’automobilista e, in modo ancora più largo, la facilitazione della mobilità, soprattutto per le persone più anziane. “Si tratta di un inizio”, ha spiegato Gill Pratt che viene dalla agenzia per le ricerche avanzate delle forze armate Usa. Una gara con i giganti della Silicon Valley a cominciare da Google che sta già facendo circolare in alcuni Stati un prototipo. Il miliardo di dollari servirà anche per la creazione di siti presso due fra le più prestigiose università americane: la Stanford in California e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston.

Il casco è un’opzione

Negli Usa c’è un nuovo problema. Gli incidenti stradali diminuiscono: l’anno scorso è stato toccato il minimo storico. Ma quest’anno sono già aumentati inesplicabilmente i morti: 8,1% in più. Mark Rosekind, capo della potente NHTSA (National Highway Traffic Safety Association) lanciando il grido di allarme ha invitato il governo a migliorare la sicurezza sulle strade. Le cifre sono veramente impressionanti: nel 2014 i morti sono stati 32.675. I nuovi dati hanno provocato allarme. Ma Era il padre dell’auto di Batman Rosekind è andato oltre denunciando dati Un protagonista di Hollywood, richiesto preoccupanti. In sostanza non c’è una polidagli “studios” e dalla televisione. Ma an- tica nazionale per la sicurezza. Sono cinche dalle superstars a cominciare da Elvis quanta gli Stati che compongono l’Unione, Presley. Padre di una delle più celebri vet- ma tutti in materia di sicurezza stradale ture: la fiammeggiante “Batmobile”. Geor- vanno per conto loro. Washington sembra ge Barris è morto all’inizio di novembre, a- davvero assente e Rosekind vorrebbe che il veva 89 anni. Era il re della “personalizza- governo federale cambiasse politica. Ed ha zione”, una disciplina che negli Stati Uniti portato anche alcuni esempi significativi ha generato anche vere e proprie opere sui pericoli delle autonomie degli Stati. d’arte. George Barris era l’indiscusso pro- Soltanto ventiquattro su cinquanta hanno tagonista di questo settore, con il suo lavo- delle telecamere ai semafori per individuaro e la sua inventiva al servizio dei produt- re chi passa con il rosso. Sedici non hanno tori di film o delle serie televisive. La più ancora leggi sull’obbligo delle cinture di conosciuta delle sue realizzazioni è sicura- sicurezza. E soltanto in appena sedici c’è l’obbligo del casco per i motociclisti! Il sistema federale è una grande realtà, non c’è dubbio. Ma a volte lascia spazio a una indipendenza locale in contrasto anche con il semplice buon senso. La battaglia che ha 0 re 2015 - euro 10,0 ingaggiato Rosekind non è di poco conto, emb Nov 10 ero i Anno XXVI - Numdiretto da Tommaso Tommas (conv. L. 27/02/2004 n°46) ile 1990 e . 353/2003 240/90 del 7 apr Mensile fondato ma sullo sfondo c’è la dichiarata volontà di - sped. in a.p. D.L azione Tribunale di Roma n° .A. S.p iane Poste Ital . Registr C/RM/36/2014 art. 1 comma 1, molti Stati di mantenere la loro autonomia ne a 12.500 euro io oziosettori promsui in po ed Ti più disparati. A cominciare dalla 0 llback, pick up m tre volumi prevede 123.30 FCA lancia Fu abbonamenti@interautonews.it lina vendita libera delle armi, tanto per fare un vembre, il Panel ntrato ottobre Tipo, la ber No la del e ilistab nom lo lo storico chia nel ce Ribattezzata con di lunghezza) prodotta in Turin Italia a fine notarghe dopo aver . debutto alAegea (454 cm as aesempio... Bursa, farò il suo ata anche negli prota-

10/2015

ABBONATEVI

resosi Il nostro Panel, tro perfetto gonista di un cen bre, indica per il mese di otto embre un nov per il mese di nuovo da mercato del atricolazioni. 123.300 imm e abbiamo Con l’occasion isti” di rinel “pa ai chiesto une domande spondere ad alc o dei clienti ent sul comportam Diesel. Le ridel ti fron con nei di cui trattiasposte emerse,

-2,39 ottobre ’15 su settembre ’15

ISSN 1970-6243

Il lusso dunque. Anche se i tempi in giro per buona parte del mondo sembrano invitare comunque alla parsimonia, il lusso continua a tirare. Eccome. Soprattutto nel settore automobilistico. È stato accertato che le vendite di vetture di lusso aumentano due volte più velocemente rispetto all’insieme del mercato. Questo sta a significare che ci sarebbe posto per tutti i brand in giro per il mondo. In realtà il Gotha delle auto di lusso è chiuso nella fortezza tedesca, dove BMW, Mercedes e Audi non sembrano affatto disposte a cedere questo primato: i tre brand, dicono i dati, si spartiscono i due terzi delle vendite mondiali nel settore lusso. I tre marchi possono contare non solo della loro immagine, ma anche sulle innovazioni tecnologiche e sull’allargamento delle gamme. Non è che i concorrenti comunque non ci stiano provando. Anzitutto l’oriente. Toyota sta diventando protagonista con il suo mezzo milione di Lexus vendute ogni anno. C’è adesso anche la coreana Hyundai che ha deciso di entrare nell’alto di gamma con la Genesis; dovrebbero essere lanciati ben sei modelli entro il 2020. Anche la Jaguar, tornata sulla scena grazie ai massicci investimenti del gruppo indiano Tata, con il suo primo Suv e con la F-Pace. Dovrà esserci anche l’Alfa Romeo a rivaleggiare con i suoi nuovi modelli di qui al 2019. Poi ci sono gli sforzi del gruppo PSA anzitutto con la DS e infine la Tesla che punta per il tutto elettrico anche su una vettura alto di gamma. Un battaglia, dunque, o una guerra. Anche perché anche nel settore del lusso a emissioni zero i tedeschi non si sono fatti sorprendere, con i concept elettrici di Audi e Porsche. Insomma, per dirla come una nostra antica battuta: “Meglio il lusso che niente!”.

mente la vettura di Batman del 1966. Raccontava di averla realizzata in un paio di settimane partendo da una concept-car Lincoln Futura del 1955, che aveva acquistato per il prezzo simbolico di appena un dollaro. Nel 2013 è stata venduta all’asta per quattro (sì, quattro) milioni di dollari! La Barris Kustom era stata fondata nel 1945 a Los Angeles. La specialità era la trasformazione di auto abbassando chassis e tetto, rendere gli abitacoli lussureggianti e applicando alle carrozzerie tinte particolarmente esuberanti battezzate “Kandy Colors”, una specie di “street art” che da tempo rappresenta la cosiddetta contro-cultura della California. Nella storia ha messo un pianoforte nella decorazione interna della Cadillac 1954 del pianista Liberace e ha sistemato gli interni della Cadillac 1960 di Elvis Presley con un angolo bar e un giradischi placcato. Aveva anche realizzato una Rolls Royce tutta dorata per l’attrice Zsa Zsa Gabor. E poi tutte le vetture “personalizzate” per le serie televisive. Nel 2005 George Barris nel 2005 aveva confidato a Usa-Today: “Io sono un folle delle vetture e ne sono fiero”!

mento della Tof sivamente verrà commercializz sione Opening Evembre e succes Proposta inizialmente nella ver 500 euro con motri mercati Emea. o verrà commercializzata a 14. o nella versione eur dition, la Fiat Tipzina 1.4 da 95 Cv e a 19.900 Cv. Nella fase di torizzazione ben ne Diesel 1.6 Multijet II da 120posta a 12.500 euzio pro zza ne tori vie Cv con mo utto sul mercato con motore da 95 dio lancio, la berlina ssimo anno, poi, farà il suo deb un pick up me pro ro. A metà del lusa, quindi) il Fiat Fullback, la collaborazione del inc tto lia fru , (Ita ea bai Em a giappoone di Du Cas Sal e la ent del o rec ent al ip la stabilim presentato delle partnersh hi e prodotto nel con la Mitsubis . Ricordiamo che nel quadro he la 124 spider, dia rcato anc nese in Thailan , arriverà sul me

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015



IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 28

Martinez (LeasePlan Italia): “C’è ancora molto da scoprire e capire nel Noleggio Lungo Termine” Il Noleggio Lungo Termine, principale alternativa alla proprietà dell’automobile, è in grado in Italia di percorrere tanta strada, evolvendosi, proponendo nuovi servizi e avvicinandosi in maniera più concreta al cliente provato, che ancora oggi è una piccola minoranza nel grande business di questo particolare modo di garantire la mobilità privata. Ne parliamo con Alfonso Martinez, spagnolo di nascita, da molti anni operativo nel nostro Paese, oggi Amministratore Delegato di LeasePlan Italia, ramo nazionale di un gigante che gestisce a livello mondiale 1,5 milioni di autoveicoli. Martinez, perdoni la domanda scontata: soddisfazione per il nuovo traguardo? E aggiungiamo: un punto di arrivo o di partenza? “Risposta altrettanto scontata. Siamo molto soddisfatti, oltretutto perché LeasePlan Italia ha contribuito in modo concreto a questo nuovo record, ma aggiungo che questo per noi è un punto di partenza verso un nuovo primato che puntiamo ad ottenere nei prossimi anni. Ci tengo a precisare che il traguardo raggiunto quest’anno è stato superiore alle nostre previsioni”.

Il Noleggio Lungo Termine, quindi, ha davanti a sé un futuro certo di sviluppo. “Ne sono assolutamente convinto, sta a noi percorrere la strada migliore, perché è certo che non ci si può fermare di fronte ad un mondo che corre, che è diverso, che propone tecnologie innovative, che esprime nuove esigenze alle quali noi dobbiamo fare fronte”. Si sta riferendo al Corporate Car Sharing, con le auto di una flotta in parte dotate del sistema tipico del car sharing, che è la condivisione nell’uso fra dipendenti, con gli sportelli che si aprono con un comando dello smartphone e quindi senza l’uso della classica chiave? “Esattamente. La telematica a bordo offre grandi opportunità. Abbiamo dieci vetture che stanno portando a termine un test e quando il sistema sarà disponibile sul mercato, sarà il cliente stesso a decidere quali e quante auto della sua flotta potranno essere dotate del sistema semplice da installare”. Vi state anche accingendo a presentare una nuova formula di NLT, che avete battezzato Flexiplan. Il nome già suggerisce l’idea di una proposta flessibile. Di cosa si tratta, in concreto? “Abbiamo concluso una fase di test e ora ci accingiamo a introdurre sul mercato il nostro FlexiPlan, che non è più un con28

tratto di 3 o 4 anni, ma che ha nella sua elasticità il punto centrale, l’originalità. In buona sostanza, la vettura può essere noleggiata da un mese in su e può essere poi restituita senza penalità. È una scommessa molto forte, che noi facciamo, per venire incontro alle esigenze di una utenza numericamente significativa, specie quella che si orienta sui veicoli commerciali, settore dove la stagionalità ha una sua elevatissima importanza. Ed è scontato che l’utenza che si avvicina al noleggio del veicolo da trasporto è assai diversa, per esigenze operative e per disponiMartinez, bilità economi- Alfonso Amministratore Delegato ca, a quella che LeasePlan Italia invece si orienta su una vettura. In questo senso, FlexiPlan risponde in maniera concreta alle esigenze di una particolare tipologia di operatore e abbiamo riscontrato subito che questa soluzione che proponiamo attrae in modo particolare questo genere di operatore”. La vostra offerta, quindi, deve poter rispondere nel modo migliore a esigenze probabilmente assai diverse fra loro. “Diciamo intanto che per fortuna, la crisi ormai si sta avviando verso i libri di storia. Però è una storia recente, che crea ancora perplessità e preoccupazione. Noi ora siamo in grado di seguire il cliente che ha bisogno di una automobile 12 mesi l’anno e di un cliente che invece ha esigenze assai diverse, legate a determinati periodi dell’anno”. Siete pronti a lanciare questa nuova proposta, quindi. “Direi proprio di sì e questo ci conforta guardando al prossimo anno, perché il 2015 per noi si sta chiudendo molto bene, con un parco di oltre 116.000 veicoli, in crescita del 6%. Ma, come ho detto più volte ai miei collaboratori, non possiamo fermarci, occorre guardarsi intorno a 360 gradi, pronti a trovare soluzioni per ogni necessità che si possa manifestare sul mercato”. Siete i primo a immettere sul mercato il FlexiPlan? “No, è già stato adottato da LeasePlan in altri mercati, con risultati molto interes-

santi, specie nell’ambito dei veicoli commerciali. Siamo convinti dell’efficacia dell’offerta”.

Il Noleggio Lungo Termine, molto diffuso nell’area delle aziende, ha preso sostanza anche con le cosiddette partite Iva. Ma a nostro avviso c’è anche un’altra tipologia di cliente: il provato. Avete qualche strategia in cantiere? “Il soggetto proposto merita a mio avviso una riflessione. Noi abbiamo già una piccola parte dei nostri clienti che possiamo definire privati. È un bacino ristretto, che però ci consente di studiare e di capire meglio le esigenze di questo particolare tipo di utenza. Abbiamo verificato che una parte significativa di questi privati ha avuto precedenti esperienze con vetture usate presso le aziende dove lavoravano. Ciò ha consentito loro di apprezzare i vantaggi del Noleggio Lungo Termine. Cosa che li ha portati a scegliere questa soluzione nel momento in cui hanno deciso di rinnovare il parco familiare. Quello privato è un bacino potenzialmente fantastico, anche se poi le esigenze sono assai variegate, al contrario di quanto avviene nel rapporto con le aziende. Per i privati abbiamo lanciato un’iniziativa con Unicredit, i numeri sono piccoli, per ora, ma la massima flessibilità di scelta della tipologia di auto funziona bene”. Pensate di incrementare questo specifico settore del vostro parco clienti? “Noi dedichiamo molta attenzione a tutti i nostri clienti con proposte mirate e di certo anche il provato avrà una sua comunicazione dedicata”. Uno sguardo ad un futuro più lontano. Lei ritiene che l’automobile diventerà un oggetto di uso più che di proprietà, specie alla luce dei problemi crescenti legati alla mobilità individuale? “Penso di sì. Basta considerare le crescenti difficoltà espresse oggi dalle grandi città, con le crescenti limitazioni nella circolazione delle auto troppo inquinanti. Noi possiamo garantire all’utente vetture sempre in ottime condizioni e di certo molto, molto più ‘giovani’ rispetto alla media del parco circolante italiano”.

Ritiene che noi latini riusciremo a uscire dal concetto di proprietà che è insito nella nostra natura, dalla casa in poi? “Ci saranno operatori che forniranno servizi sempre più mirati anche se convengo sulla difficoltà di un cambio di passo sul concetto della proprietà. Occorre non dimenticare, comunque, di quanto sia oggi molto sentito il costo d’uso della vettura di proprietà, che non è solo carburante, ma è assicurazione, tassa di possesso, riparazioni, controlli periodici, cambio gomme e via elencando”. Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015



IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 30

NEWS IN SINTESI l Car2go disponibile all’aeroporto di Torino

Data la grande richiesta degli iscritti, il servizio di car sharing a flusso libero car2go by Daimler è ora disponibile anche all’aeroporto Sandro Pertini di Torino. Prevista un’area parcheggio dedicata in cui è possibile lasciare la propria Smart bianca e azzurra per poi riprenderla una volta rientrati dal viaggio. Car2go è attivo a Torino dallo scorso aprile. l smartFORstore: ordini e ti arriva a casa una Smart

Una piccola rivoluzione nella distribuzione automobilistica comincia dall’Italia, primo mercato per Smart nel mondo. Si chiama smartFORstore ed è una piattaforma online che permette di ordinare e acquistare una Smart su internet (sia nuova che usata) con consegna direttamente a casa. Lo showroom virtuale, aperto 365 giorni l’anno, offre al momento la sola versione speciale red & the city con cellula Tridion in colore rosso, in esclusiva per il web. Per l’usato (tutto quello presente in rete), smartFORstore consente di bloccare la Smart prescelta di seconda mano per sette giorni con una carta di credito (trattenuti 200 euro a garanzia fino alla chiusura o alla disdetta del contratto di acquisto).

filosofia di base di Sifà, acronimo di Società Italiana Flotte Aziendali, con 100% del capitale italiano e il 35% di quota detenuta da Bper Banca. L’azienda reggiana è entrata nel Noleggio a Lungo Termine e punta a raggiungere entro 5 anni una flotta di quasi 25mila veicoli. l Toyota punta a 350mila nuove Prius l’anno

Toyota ha ufficialmente lanciato la quarta generazione della Prius in Giappone, in attesa del debutto negli altri principali mercati globali. La Casa ha fissato il target vendite annuale dell’ibrida a circa 350mila esemplari. La Prius ha già conquistato circa 4 milioni di clienti dal lancio di fine 1997, soprattutto giapponesi ed americani. l Ferrari 458 Speciale A premiata da Auto Bild

l Suzuki e Torino: al via asta per Onlus UGI

La Ferrari 458 Speciale A, serie esclusiva prodotta in tiratura limitata a 499 esemplari, ha conquistato il primo posto nella categoria delle convertibili sportive in base ad un sondaggio tra i lettori di Auto Bild nell’ambito del concorso online “Sports Car of the Year 2015”. La vittoria della 458 Speciale A, che ha battuto la concorrenza di 10 avversarie, è stata annunciata nel corso della Auto Bild Motorsport and Auto Bild Sportscar Race Night, evento tenutosi all’Essen Motor Show.

l “Ritorno al futuro: il viaggio continua”: motto di Villa d’Este

Secondo l’Osservatorio sulla RCAuto in Italia di Facile.it, il tasso di riduzione dei premi nell’ultimo trimestre dell’anno ha registrato un rallentamento sensibile, fermandosi ad un -2,4%. Nell’intero anno, comunque, il prezzo medio delle polizze assicurative della RCAuto obbligatoria è di 512,40 euro, inferiore del 18,4% rispetto ad un anno prima.

Prende il via l’iniziativa voluta da Suzuki e Torino Calcio a favore della Onlus Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. Attraverso la piattaforma Charity Stars, sarà oggetto di asta benefica online la Vitara Toro Edition, ormai “mascotte” della squadra granata. UGI è presente al Centro Oncoematologia dell’ospedale Regina Margherita di Torino. BMW Group Classic e il Grand Hotel Villa d’Este hanno presentato l’edizione 2016 del tradizionale Concorso d’Eleganza Villa d’Este, in programma dal 20 al 22 maggio a Cernobbio, sulle rive del lago di Como. Si daranno come sempre appuntamento auto e moto di diverse epoche portati da proprietari di tutto il mondo, ma spazio anche alla presentazione di concept car e prototipi. E il motto dell’edizione 2016 rispecchia proprio questo concetto: “Ritorno al futuro: il viaggio continua”. l BMW Milano inaugura nuovo City Sales Outlet

BMW Milano ha inaugurato un nuovo City Sales Outlet in via De Amicis, affiancandolo alle altre sedi di San Donato Milanese e via Dei Missaglia. Come spiegato dal Presidente di BMW Italia, Sergio Solero, è un luogo interattivo che offre alla clientela un’esperienza a tutto tondo del brand. l Euro Ncap: cinque stelle a 11 modelli su 15 esaminati

L’ultima tornata di test Euro Ncap ha portato 11 modelli su 15 a conquistare le ambite 5 stelle. Sono BMW X1, Infiniti Q30, Jaguar XE e XF, Kia Optima e Sportage, Lexus RX, Mercedes GLC, Opel Astra e Renault Mégane e Talisman. 4 stelle per MINI Clubman e Nissan NP300 Navara, 3 per BMW Z4 e 2 per Lancia Ypsilon. l Mercedes lavora su supercar da 1.000 CV

Secondo quanto anticipato da Auto Bild, Mercedes sarebbe al lavoro per sviluppare una nuova supercar capace di erogare una potenza di 1.000 CV o più. Entrerebbe così nel ristretto lotto di costruttori che hanno in gamma modelli di tale potenza, dalla Ferrari LaFerrari alla Porsche 918 Spyder, dalla McLaren P1 alla Bugatti Veyron, presto rimpiazzata da Chiron. Potrebbero addirittura nascere due varianti supersportive in casa Mercedes, ovviamente con il supporto della divisione high-performance AMG. Una potrebbe essere l’erede della SLR, l’altra in fibra di carbonio e con powertrain ibrido. l Sifà, realtà italiana nel Noleggio a Lungo Termine

“La mobilità ha nuove regole: le tue!”. È il claim che riassume la 30

l RCAuto, rallenta il calo dei premi (-2,4%)

l Cala il tasso di

motorizzazione nelle città italiane Secondo il Centro Studi Continental, il tasso di motorizzazione nelle principali città italiane è in netta flessione. Secondo gli ultimi dati disponibili di Istat e ACI, il numero delle autovetture in circolazione a Roma è di 619,5 per 1.000 abitanti, in riduzione del 17%; seguono Milano (515,8 - 13%), Firenze (510 -9,3%), Bari (538,4 -6,3%), Napoli (538,2, -5,9%), Bologna (511 -5,7%), Torino (615,5 -5,5%) e Genova (457,6 -5,1%). La media italiana dei capoluoghi di provincia è di 602,7 vetture ogni 1.000 abitanti, in flessione del 4,8%. l Modelli importati al North American Car and Truck

Sono soprattutto modelli importati a dominare la lista delle finaliste del prestigioso riconoscimento 2016 North American Car and Truck of the Year, i cui vincitori saranno annunciati a metà gennaio in occasione dell’edizione 2016 del Naias di Detroit. Tra le auto sono state selezionate Chevrolet Malibu, Honda Civic e Mazda MX-5, mentre Honda Pilot, Nissan Titan XD e Volvo XC90 battaglieranno tra i truck. Ben cinque dei sei veicoli candidati sono importati, nella storia del premio non accadeva da una decina di anni. l Magneti Marelli premiata in Brasile

Prestigioso riconoscimento per Magneti Marelli in Brasile, assegnatole da AutoData Editora. È stata infatti insignita del premio “Migliore Azienda del Settore Automotive 2015” nella categoria “Qualità e Partnership”. La cerimonia di consegna si è svolta presso il centro convegni Millenium di San Paolo alla presenza dei rappresentanti delle principali aziende produttrici di veicoli e componenti. l Porsche apre primo centro al mondo per auto Classic

A fine novembre Porsche ha inaugurato a Gelderland, nei pressi della città olandese di Arnhem, il suo primo Centro Classic al mondo. La struttura, sotto il cui tetto sono riunite manutenzione, officina e vendita, offrirà servizi per tutte le vetture storiche della Casa di Zuffenhausen. Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015



IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 32

CAMPAGNE FCA all’attacco con le “Offerte Stellari” 5 anni a tasso zero su tutta la gamma Fiat Chrysler Automobiles si prepara per i botti di fine anno con l’offerta sull’intera gamma dei tre marchi - Alfa Romeo, Fiat e Lancia - di un finanziamento senza anticipo a tasso zero in 5 anni. In aggiunta, per le vetture in pronta consegna, si cumula anche il 50% di sconto sugli optional già presenti sui veicoli. Il tutto, completato da una campagna di comunicazione basata sulle immagini di Star Wars, mitico film di fantascienza. Renault per la fase di pre-lancio della Talisman offre da 3.000 a 3.700 euro per supervalutazione o rottamazione e omaggia il pack Multi-Sense 4Control in sull’allestimento Intense. Di seguito il completo delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO

Ripropone il finanziamento dell’intero prezzo a TAN 0% in 60 mesi, in più offre uno sconto del 50% sugli optional presenti sulle vetture in pronta consegna, purché targate entro dicembre. In alternativa sono disponibili le formule finanziarie in 84 mesi a TAN 2,95%, Top Value da 42 a 72 mesi a TAN 5,95% con € 1.000 di extra-sconto, Alfa Free a TAN 0% con il 50% di anticipo e unica rata dopo 2 anni, “Liberamente Alfa” a TAN 3,95% in 37/49 mesi. MiTo: il premio di immatricolazione scende a € 1.000 (€ 820 detax) rispetto ai € 2.000 di novembre, il contributo permuta/rottamazione sale a € 1.300 (€ 1.066 detax) e in più viene introdotto un premio targa di € 300 (€ 246 detax). Tutti i premi sono tra loro cumulabili. I Concessionari contribuiscono alle promozioni con contributi da 1.000 a 1.300 euro. La 1.4 70Cv Impression con vernice metallizzata e bracciolo anteriore con vano portaoggetti offerti a € 350 - anziché € 715 - è pubblicizzata a € 11.950 (-€ 3.950) con ecoincentivo e finanziamento a TAN 0%. Senza finanziamento, l’extrasconto per targa nel mese aumenta a € 600. Per sconto gli importi variano da 2.650 a 2.950 euro. Giulietta: invariato il premio di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) mentre quello permuta/rottamazione scende a € 2.600 (€ 2.131 detax) rispetto ai € 3.000 del mese scorso, in più ci sono ulteriori € 400 oppure € 800 sulle vetture in pronta consegna. I contributi Concessionari variano da 1.100 a 1.800 euro. Così Giulietta 1.6 MJT Progression è in promozione a € 20.650 (con € 1.500 di optional scontati al 50%) equivalente a € 5.600 di vantaggio con permuta e finanziamento a TAN 0%. Senza finanziamento il vantaggio sale a € 6.000. Per sconto importi da 2.000 a 3.100 euro. 32

CITROËN

Tutta la gamma C: confermati i finanziamenti a TAN 2,99% con importi fino a € 7.350 in 24-36 mesi per C1, C3, C3 Picasso e Cactus o fino a € 10.350 in 24-48 mesi per C5, gamma C4 Picasso e Aircross. Per durate di 48 o 60 mesi il TAN sale al 3,99% e al 4,99% fino a 72 mesi. La formula Linea Prime da 48 a 72 mesi a TAN 6,49%, prevede un extra-sconto di € 900 per tutta la gamma. Con la formula FreeDrive Prime, per contratti nel mese, durata 24-36 mesi e TAN 6,49% l’ extra-sconto è di € 1.000. Nuova C1: anche in dicembre i Concessionari che aderiscono alla specifica pubblicità locale ricevono un extra-sconto di € 500 per proporre la 5 porte allo stesso prezzo della 3 porte (-€ 500). Così la C1 1.0 68Cv Feel 5 porte con finanziamento Linea Prime a TAN 6,49% è pubblicizzata a € 8.650 con € 3.200 di vantaggio di cui € 650 dalla Casa e € 500 a carico Dealer, € 650 per la pronta consegna, € 900 dalla finanziaria e € 500 per le 5 porte. C3: le versioni benzina beneficiano di € 3.800 di sconto, quelle diesel di € 4.400, in più sulla Feel Edition la radio touchscreen 7” con Bluetooth (€ 300) è gratis e sulla Exclusive viene omaggiato il navigatore Touch 7” (€ 350). Quindi la 1.0 68Cv Live Edition è in promozione a € 9.250 (-€ 4.550) rispetto al listino di € 13.800 grazie anche al contributo di € 750 con il finanziamento Linea Prime a TAN 6,49%. C3 Picasso: confermati sia gli € 2.500 di sconto sulle motorizzazioni benzina sia i € 3.300 su quelle diesel più 900/1.000 con i finanziamenti. Le vetture in pronta consegna targate entro marzo 2016 ricevono un ulteriore bonus di € 1.000. Sommando tutti i contributi, la C3 Picasso 1.2 Live Edition è in promozione a € 11.600 con € 4.400 di vantaggio. La Casa eroga € 1.379 sulle benzina e € 2.035 sulle diesel. C4 Cactus: la 1.2 75Cv Live è pubblicizzata a € 12.950 con clima (€ 900) in omaggio equivalente a € 2.900 di vantaggio di cui 10% di sconto (€ 1.520) più € 500 per lo stock e € 900 dalla finanziaria con il TAN 6,49%. Le versioni Live e Feel beneficiano del 10% di sconto, per Shine il vantaggio sale all’11% (unico contributo Casa del 5,6%). C4 Picasso 5-7 posti: la 1.6 BlueHDI 110Cv Attraction 5 posti è in promozione a € 18.600, grazie a € 5.300 di vantaggio di cui € 2.900 di sconto più € 1.500 per lo stock targato entro marzo e € 900 dalla finanziaria. Tutta la gamma beneficia del 12,5% (8,65% a carico Casa) più € 1.500 per lo stock. I pack Seduction, Intensive ed Exclusive che costano da 900 a 1.200 euro sono gratuiti grazie al contributo di € 375.

C4 Aircross: su tutte le versioni si applica il 10,5% (con il 7,6% a carico Dealer) più € 1.000 per lo stock. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.900 con € 4.450 di vantaggio. C5: la berlina beneficia del 15% di sconto, la Tourer del 13,5% e la CrossTourer del 13% (contributi Casa del 12,2% o 10,1%), in più ci sono € 1.500 per lo stock targato entro marzo 2016 e 900 o 1.000 euro dalla finanziaria. Tutta la gamma DS 1: prorogato il finanziamento FreeDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 4,95% con importi fino a € 30.300 ed extra sconti di € 1.000 per DS3 e D3 cabrio, nuova DS4 e DS4 Crossback e di € 2.000 per DS5, tutti cumulabili alle promozioni mensili. In alternativa gli stessi importi sono erogati in 12-72 mesi a TAN 5,95%. DS3-DS3 cabrio: confermati sia il 9% di sconto (5,6% di contributo Citroën) sia € 1.000 per supervalutazione. Nuova DS4-DS4 Crossback: all’8,5% di sconto (5,58% di ripianamento) si cumulano € 2.000 per supervalutazione usato DS o dei marchi premium Audi, Alfa Romeo (esclusa Mito), BMW, Jaguar, Lancia (esclusa Ypsilon), Lexus, Mini, Mercedes e Volvo. Per permuta o rottamazione di usato di altre marche/modelli il contributo scende a € 1.500. Con la formula FreeDrive oltre agli € 1.000 di sconto c’è anche il pack Navi gratis che vale € 1.000 euro. DS5: grazie al 10% di sconto (6,1% a carico Citroën) più € 2.000 per permuta, la DS5 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è offerta a € 25.737 con € 6.913 di vantaggio inclusi il contributo permuta e l’extra-sconto dalla finanziaria, entrambi di € 2.000. FIAT

Tutta la gamma: beneficia del finanziamento dell’intero prezzo in 60 mesi a TAN 0% e del 50% di sconto sugli optional disponibili sulle vetture in pronta consegna targate entro dicembre. Tutta la gamma (esclusa Tipo e 500X): prorogato il finanziamento “Value Free” in 42-72 mesi a TAN 5,95% con un contributo di € 1.000 dalla finanziaria, cumulabile con tutte le promozioni. Tutta la gamma (esclusa 500X): beneficia del finanziamento a TAN 2,95% fino a 84 mesi con la polizza incendio/furto oppure di Fiat Lease a TAN 3,75% in 24-36-48 mesi anche per i clienti privati. 500-500L: introdotto il finanziamento a TAN 0% in 60 mesi senza anticipo. 500X: prorogati sia il finanziamento dell’intero prezzo in 60 mesi a TAN 3,95% sia la formula FiatPiù in 25-37-49 mesi, senza anticipo a TAN 3,95% con VFG del 48-4338% per benzina e 53-48-43% per diesel. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: con il finanziamento a TAN 0% il premio permuta scende a € 800 (rispetto ai € 1.250 del Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 33

CAMPAGNE mese scorso) e si somma a € 500 di premio di immatricolazione per benzina e diesel, oppure € 1.000 per Gpl e metano e a € 400 per la pronta consegna. Così la 1.2 Easy (con clima offerto a € 200 anziché 850) è pubblicizzata a € 9.950 (-€ 1.950), la 1.2 KWay con clima è offerta a € 10.500 (-€ 1.950) e la 1.3 95Cv diesel Easy è proposta a € 12.250 (-€ 2.100). Il Dealer contribuisce rispettivamente con 650 e 800 euro. La 1.2 Gpl Easy è in promozione a € 11.400 con clima scontato a € 200 equivalente a € 2.500 di risparmio di cui € 700 a carico Dealer. La Easy 0,9 TwinAir metano è proposta € 12.950 (con clima) scontata di € 2.750 (con € 950 euro a carico Dealer). Le stesse promozioni si applicano anche alle versioni top di gamma 4x4 e Cross quindi con ecoincentivo e finanziamento a TAN 0% la 4x4 con motore TwinAir 85Cv è proposta a € 15.600 (-€ 2.250 di cui € 950 di contributo Dealer). La Panda 4x4 K-Way è in promozione a € 15.900 con € 2.300 di risparmio e la Cross a € 17.600 (-€ 2.350), per queste i contributi Concessionario variano da € 1.000 e 1.050 euro. FCA eroga € 656 per permuta più € 410 su benzina e diesel oppure € 820 per Gpl e metano. I Pack Premium (€ 700) per Lounge e pack Plus (€ 1.000) per Trekking sono gratis e sempre con costi a carico Casa. Punto: in dicembre il premio permuta/rottamazione scende da € 1.250 a € 1.000 cumulabile con € 2.000 (+€ 500) per sconto per benzina o diesel, € 2.500 per Gpl e per metano. Quindi con permuta e finanziamento a TAN 0% la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è pubblicizzata a € 10.200 con € 3.800 di risparmio di cui € 3.000 a carico FCA e € 800 dal Dealer. La 1.4 Gpl Street è scontata a € 11.650 con clima (-€ 4.350) di cui € 3.500 dalla Casa e € 850 a carico Dealer. La 1.4 metano è proposta a € 12.600 con € 4.400 di risparmio (€ 3.500 da FCA e € 900 di contributo Concessionario). Le Punto in pronta consegna, hanno mediamente € 600 di optional che sono offerti con il 50% di ribasso. FCA eroga € 820 per permuta più € 1.639 per benzina e diesel e € 2.049 per Gpl e metano e ripiana il costo della radio. Nuova Tipo: entrambe le versioni ricevono € 1.200 per permuta o rottamazione dalla Casa più 800-1.000 di sconto dal Concessionario. Per fidelizzare chi possiede una vettura del gruppo (Punto, Bravo, Stilo, Croma e Delta) oppure per conquistare i clienti di Cruze ed Aveo, FCA oltre alla supervalutazione offre gratis l’estensione della garanzia Maximun Care per 2 anni/100.000 km. La 1.4 Opening Edition è in promozione a € 12.500 (-€ 2.000), la 1.6 MJT è offerta a € 16.500 rispetto al listino di € 18.700 (-€ 2.200). Le vetture in stock, targate entro fine mese ricevono beneficiano anche del 50% di sconto sugli optional pari a un vantaggio di ulteriori 350-400 euro. FCA eroga € 984 per permuta. Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Qubo: al premio di immatricolazione di € 2.300, in dicembre FCA aumenta a € 800 quello sulla Dynamic (era € 500). Così la versione 1.4 Dynamic è pubblicizzata a € 11.900 (-€ 3.900 di cui € 800 a carico Dealer). La 1.3 MJET Dynamic è scontata a € 14.500 (- € 4.050) e la 1.4 CNG a € 13.600 (- € 5.700) e qui il contributo Dealer è rispettivamente di 950 e 1.100 euro. Su Qubo gli optional presenti sulle unità in pronta consegna mediamente valgono € 1.400 e sono proposti a € 700 (-50%). La Fiat eroga € 1.885 all’immatricolazione per benzina e diesel e € 3.115 per metano più € 656 per la versione Dynamic. Doblò: la versione 1.4 95Cv Pop con Family Pack (€ 800) può essere offerta a € 15.450 (-€ 3.700) grazie a € 1.900 di sconto e € 800 di extra-bonus dalla Casa più € 1.000 di contributo Dealer. La 1.6 diesel 90Cv con lo stesso allestimento è offerta a € 18.100 (-€ 3.950) grazie a € 1.250 di contributo Dealer. La 1.4 Pop CNG con Family pack beneficia di € 4.950 di sconto e costa € 18.700 (€ 3.700 dalla Casa e € 1.250 dal Dealer). Cumulabile il finanziamento a TAN 0% e il 50% di sconto sugli optional per le vetture in pronta consegna. Confermato il contributo extra di 800 euro (€ 656 detax) per offrire la versione Maxi al prezzo della passo corto. Fiat eroga € 1.967 all’immatricolazione per benzina e diesel e € 2.787 sulla metano più € 656 per il pack Family, € 656 per le versioni Pop e Easy, € 623 per la Lounge e € 459 per la Trekking. Freemont: la 2.0 MJT 140Cv 4x2 Lounge è pubblicizzata a € 29.900 con € 2.900 di ecoincentivo di cui € 1.300 a carico FCA e € 1.500 dal Dealer. La Fiat eroga € 1.066 per permuta o rottamazione. Nuova 500-500C-500 Gpl: al finanziamento a TAN 0% in 60 mesi si cumulano € 1.000 per permuta o rottamazione più € 500 di sconto. Sulla gamma precedente ci sono sempre ulteriori € 1.000 di extra-sconto. Con permuta le 1.2 Pop e Lounge (nuova gamma) sono scontate a € 11.400 e € 12.900 (-€ 2.200), il contributo Dealer è di 700 euro. Tutte le 500 ricevono € 410 all’immatricolazione (per la serie precedente si cumulano ulteriori € 820) più € 820 per permuta. 500L-500 Trekking-500 Living: con il finanziamento in 60 mesi a TAN 0% FCA offre solo € 1.000 di sconto sulle benzina e diesel e € 1.500 per Gpl e metano più uno sconto del 50% sugli optional presenti sulle vetture in stock. La 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi è pubblicizzata a € 15.500 (-€ 2.700) grazie a € 800 di optional gratis, € 1.000 dalla Casa e € 900 a carico Dealer. Stessa strategia per la 1.3 diesel 85Cv con identico allestimento, offerta a € 17.900 (-€ 2.800) di cui € 1.000 a carico FCA, € 1.000 dal Dealer e € 800 di contenuti in omaggio. Sulla 1.4 Gpl Pop con Pack pop e clima (€ 1.900) offerta a € 19.600 il cliente risparmia

€ 3.050 di cui € 1.250 dal Concessionario, € 1.800 a carico FCA compreso il contributo optional. Queste offerte si applicano anche su 500L Living e Trekking. Sul 500L viene confermato l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Sulla 500L Living prosegue lo sconto di € 800 per proporla allo stesso prezzo della 500L e dei pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in omaggio. I contributi a carico Dealer variano da 800 a 1.500 euro. FCA per la gamma 500L e 500L Living eroga € 820 all’immatricolazione per benzina e diesel oppure € 1.230 per Gpl e metano, cumulabili € 656 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: la 1.3 Mjet 95Cv Pop Star con pack Ecostar è pubblicizzata a € 18.700 (con il finanziamento a TAN 0%) equivalente a € 2.350 di vantaggio complessivo di cui € 750 di sconto dalla Casa, € 500 per permuta, € 500 per il pack (-50%), € 1.100 a carico Dealer. FCA offre € 500 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato più € 500 di sconto sulle 1.4 benzina 170Cv, 2.0 diesel cambio automatico e 1.6 benzina e diesel. Per la 1.3 Multijet il contributo è di € 750. Per vetture in stock immatricolate nel mese, gli optional sono scontati del 50%. Prosegue l’offerta del pack Plus a € 1.000 anziché € 1.300 sulla Pop, mentre sulla Cross il Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono gratis (contributo Casa sempre di € 300). Per 500X sono cumulabili il finanziamento dell’intero prezzo in 60 mesi a TAN 3,95% e la formula FiatPiù in 25-37-49 mesi, senza anticipo a TAN 3,95% con VFG del 48-4338% per benzina e 53-48-43% per diesel. FCA eroga € 410 per permuta più € 410 per immatricolazione in dicembre e € 615 di extra-sconto sulla 1.3 diesel. FORD

Tutta la gamma 1: prosegue il finanziamento IdeaFord in 36 mesi TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni. Tutta la gamma 2: l’incentivo rottamazione (per usato con anzianità di 10 anni) è di € 750 per Fiesta-B-Max, Ecosport e Tourneo Courier e di € 1.000 per Focus, C-Max, Kuga e Tourneo Connect. Tutti gli importi si cumulano con i contributi per permuta. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio è in promozione a € 8.250 grazie a € 3.250 di vantaggio (€ 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è proposta a € 9.000 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). Stessa promozione e vantaggio per la 1.2 Black&White in promozione a € 10.500 (-€ 3.500). Ford contribuisce con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, 33


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 34

CAMPAGNE clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono gratis e a totale carico Ford. Fiesta: con rottamazione la 1.2 60Cv 5 porte è offerta a € 9.750 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€ 4.250), di cui € 2.200 tra sconto e bonus extra e € 625 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 175 a carico Dealer. La 1.5 TDCI 75Cv 5 porte è in promozione a € 11.500 (-€ 4.750) rispetto al listino di € 16.250. A carico Ford sempre € 2.200 più € 625 per rottamazione e € 250 specifici per il diesel, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 425 dal Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv è offerta a € 11.000 (clima e radio inclusi) quindi con € 5.250 di vantaggio di cui € 2.700 tra sconto e bonus extra, € 625 di ecoincentivo, € 400 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 275 di contributo Dealer. Per sconto o supervalutazione il vantaggio sulla benzine è di € 3.500, di € 4.000 sulla diesel e di € 4.500 per la Gpl. La Casa riconosce un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 210 per 1.2 benzina, di € 420 per diesel, di € 1.148 Gpl, € 512 per rottamazione e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: la 1.4 90Cv Plus e la 1.5 TDCi sono offerte a € 12.750 e € 14.250 con clima, equivalente a € 4.750 di risparmio con rottamazione. A carico Ford ci sono € 2.700, più € 750 di prodotto in omaggio (clima) e € 625 di ecoincentivo, il Dealer contribuisce con € 675. Sulla 1.4 Gpl offerta a € 13.750 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 1.000 per Gpl. Per sconto o permuta vantaggio di € 4.000 per benzina e diesel e di € 4.500 per Gpl. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di ecoincentivo e ulteriori € 820 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.5 110Cv Plus con cerchi in lega da 16” è pubblicizzata a € 14.200 pari a € 3.800 di vantaggio con rottamazione di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 come extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 Titanium offerta a € 16.200 con Visibility pack (€ 500) beneficia di € 3.800 di risparmio. Senza usato da demolire il vantaggio scende a € 3.050. La Casa offre € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di ecoincentivo. Focus: con ecoincentivo la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus, Sync2 con navigatore e vetri elettrici posteriori è in promozione a € 14.950 equivalente a € 5.800 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 750 di supervalutazione, € 750 per rottamazione, € 350 dal Dealer e € 1.750 di optional gratis (pack Plus, alzacri34

stalli elettrici e SYNC). Va segnalato che l’offerta dei contenuti in omaggio aumenta di € 1.000 sulla Plus grazie al navigatore con SYNC2 e di € 250 sulla Titanium con la telecamera posteriore. La stessa offerta per rottamazione si applica anche a diesel e Gpl. La 1.5 TDCI 120Cv Titanium è proposta a € 19.700 anziché € 25.500 completa di Titanium Pack, navigatore con SYNC2 e telecamera posteriore. Il cliente con usato immatricolato dopo il 2005 beneficia di € 4.800 di vantaggio, senza usato il risparmio scende a € 4.050. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 615 di premio permuta, € 615 per rottamazione e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. Nuova C-Max-C-Max7: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus, con rottamazione, sono offerte a € 15.950 e € 17.950 con fendinebbia, fari a led diurni, tappetini, premium console, vetri elettrici posteriori e navigatore con SYNC2. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.800 e oltre ai € 1.750 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 750 per permuta e € 750 per rottamazione da Ford più € 350 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.800 grazie all’omaggio del Titanium pack (apertura elettrica del portellone e vetri oscurati) e del navigatore con SYNC2 e della telecamera posteriore. Così la 1.5 TDCI 120Cv Titanium è scontata a € 20.700. Chi permuta un usato immatricolato dopo il 2005 beneficia di € 4.800 di vantaggio, senza usato il risparmio scende a € 4.050. La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: la 2.0 TDCi 120Cv Plus con il Kuga pack e il navigatore con SYNC2 è proposta a € 22.250 rispetto al listino di € 28.000, si tratta di € 5.750 di vantaggio totale con usato da demolire di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, più € 750 di ecoincentivo, € 750 di rottamazione e € 1.000 di prodotto in omaggio e € 1.050 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 24.000 scontato di € 6.500 prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione SYNC2 Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.050 di contributo Dealer. Con usato immatricolato dopo il 2005, vantaggio di € 4.750 (Plus) o di € 5.500 (Titanium). Senza usato il risparmio scende a 4.000 o 4.750 euro. Su tutte le Kuga l’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata a € 400 (-50%). Ford eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Nuova Mondeo: la Ford offre € 2.000 per permuta più € 1.450 di sconto e pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Così la Mondeo Wagon Titanium con motore 2.0 TDCI 150Cv è in promozione a € 29.800 e-

quivalente a € 6.450 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 2.000 per permuta, € 4.500 euro di maggiori equipaggiamenti tra cui Titanium pack, navigatore con SYNC2 e retrocamera. Sull’allestimento Plus offerto a € 26.300 il vantaggio è di € 5.950 grazie ai € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con SYNC2) e € 2.000 per supervalutazione. Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.640 per permuta e ripiana dal 20 al 65% il costo degli optional. JEEP

Tutta la gamma: Renegade e nuovo Cherokee beneficiano del finanziamento dell’intero prezzo in 84 mesi a TAN 2,95% con assicurazione furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Per tutta la gamma confermata la soluzione Jeep Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Per Wrangler, nuova Cherokee e Grand Cherokee continua Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantivo. Il leasing in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% (anche per i clienti privati), si applica a tutti i modelli. Renegade: riceve € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. Prosegue l’offerta della 1.6 MJT 120Cv Limited con allestimento Winter a € 25.600 di cui € 1.250 di optional omaggio (sedili anteriori e volante riscaldabili, pneumatici M+S e navigatore) più € 1.810 di sconto (€ 1.310 di contributo Dealer). Sulla 2.0 MJT 140Cv AWD offerta a € 28.250 con lo stesso allestimento il risparmio sale a € 3.210 (€ 1.460 di contributo Dealer). Nuova Cherokee: la Casa offre € 1.000 per sconto o rottamazione oppure € 2.500 per permuta. Così la 2.0 MJT 140Cv 4WD Longitude è proposta a € 37.500 con € 3.500 per sconto, il vantaggio sale a € 5.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 4.900 a 5.800 euro per supervalutazione. FCA eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.049 per permuta. KIA

Tutta la gamma 2: prorogato il finanziamento SceltaKia con TAN da 3,9% e fino a 4,9% in 24-36 mesi che prevede il 50% di anticipo e dopo 2 anni il saldo o la possibilità di sostituire o restituire la vettura. Confermati anche i piani finanziari JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,9% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,4%. In alternativa finanziamento fino a € 30.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. Per Picanto anche la soluzione a TAN 0% in 1236 mesi e importi da 2.500 a 7.000 euro. Picanto: la 1.0 benzina City è pubblicizzata a € 8.950 (-€ 1.550) di cui € 750 a carico Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 35

CAMPAGNE Casa. Per Glam, Techno e Sporty il vantaggio aumenta a € 1.950 grazie a € 300 di extra-sconto a totale carico Kia. Nuova Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte proposta a € 14.000 beneficia di € 3.500 di vantaggio di cui € 1.500 per permuta o rottamazione. La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 14.900. In alternativa sconto di € 2.000. La Kia riconosce € 900 all’immatricolazione oppure € 2.130 per permuta. Sulla vecchia gamma si cumula un extra-sconto di € 500. Soul: la 1.6 Your è proposta a € 15.000 con € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica il cliente può scegliere tra due promozioni. La prima punta sui servizi e prevede la centralina di ricarica gratuita con relativa installazione, le tessere di ricarica (A2A o Enel), il pass per il parcheggio gratuito per un anno nelle città dove è previsto e solo € 2.000 di sconto. La seconda opzione prevede € 4.100 di sconto. Sportage: le motorizzazioni 1.6 benzina e 1.7 diesel ricevono € 3.000 di sconto con € 1.150 di contributo. Per permuta o rottamazione il vantaggio sale a € 4.000 di cui € 1.970 dalla Casa. Per 2.0 CRDI Rebel ci sono € 5.000 per supervalutazione o rottamazione (€ 2.790 di premio permuta) oppure € 3.000 di sconto (€ 1.150 dalla Casa). Sorento: tutta la gamma beneficia di € 2.000 di sconto oppure € 3.000 per permuta o rottamazione. Kia contribuisce con € 1.000 per sconto oppure con € 1.820 per permuta. Cumulabile il finanziamento SceltaKia a TAN 0% in 24 mesi con il 50% di anticipo. LANCIA

Nuova Ypsilon: la novità del mese sono il finanziamento a TAN 0% in 60 mesi e gli optional scontati al 50% sulle vetture in stock targate entro dicembre. Le vetture in pronta consegna hanno, mediamente, € 1.200 di optional quindi il cliente beneficia di ulteriori € 600 euro di vantaggio. Tutta la gamma riceve € 700 (erano € 1.500 in novembre) all’immatricolazione più € 1.000 per permuta (aumento di € 500 su novembre) e da 750 a 1.200 euro di contributo del Concessionario. La Ypsilon 1.2 Silver, con permuta, è offerta a € 10.750 con € 2.450 di vantaggio. Con la vernice metallizzata e il pack radio, a listino per € 1.250, ma scontati a € 625 la 1.2 Silver è in promozione a € 11.375 (-€ 3.075). Per sconto vantaggio di € 1.450 oppure € 2.075 con optional. In alternativa al TAN 0% confermati il finanziamento senza anticipo a TAN 2,95% in 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria e la formula ValueFree in 42-72 mesi a TAN 5,95%. NISSAN

Micra: tutta la gamma beneficia di € 1.250 Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

all’immatricolazione più contributi permuta di € 310 (versioni Visia e Comfort) oppure € 410 (versioni Acenta, N-Tec e Tekna). Cumulando il finanziamento Easy Entry o Easy Plus che prevede durate da 24 a 84 mesi, TAN 6,49% e 5 anni di assicurazione furto/incendio a € 899 ci sono ulteriori 610 o 800 euro di extra-sconto. Quindi con permuta o rottamazione e finanziamento, la 1.2 Comfort è in promozione a € 8.450 con un vantaggio di € 3.500. Per la 1.2 N-Tec pubblicizzata a € 10.250 rispetto al listino di € 13.850 il risparmio sale a € 3.600. Senza usato il vantaggio è di € 2.350. Note: la Casa eroga di € 1.000 all’immatricolazione più € 550 per permuta sulle Euro5. Le Euro6 ricevono solo un premio di immatricolazione di € 700. Cumulando il finanziamento Easy Extesa o Easy Extesa Plus in 24 a 84 mesi, TAN 6,49% con 5 anni di assicurazione furto/incendio a € 999, il cliente riceve gratuitamente l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km più 500 o 680 euro di extra-sconto. Cumulando tutti i premi e con permuta o rottamazione e finanziamento, la 1.2 Eu5 Comfort è pubblicizzata a € 11.650 equivalente a € 3.200 di vantaggio. Pulsar: tutta la gamma riceve € 820 per permuta o rottamazione, su Acenta Euro5 il premio permuta sale a € 2.050, su Acenta Euro6 è di € 1.230. Per Almera o Tino usate il premio permuta è di € 1.620. Con il finanziamento Easy Extesa in 24 a 84 mesi, con posticipo rata di 3 mesi, TAN 6,49% con 5 anni di assicurazione furto/incendio a € 999, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è gratis e in più ci sono € 1.000 di extra-sconto. La Pulsar Acenta 1.5 dCi è pubblicizzata a € 22.000 (€ 5.100) grazie all’ecoincentivo di € 4.100 e al contributo di € 1.000 dalla finanziaria. Juke: tutta la gamma beneficia di € 1.800 di sconto oppure di € 2.500 con il finanziamento a tasso agevolato grazie al contributo all’immatricolazione di € 750 dalla Nissan più € 560 dalla finanziaria. Per Juke Nismo lo sconto sale a € 4.000 con € 2.000 di ripianamento dalla Casa. Con permuta o rottamazione, la Nissan eroga € 1.300 più € 410 dalla finanziaria con la formula a TAN 6,49% con 5 anni di assicurazione furto/incendio a € 999 e l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km in omaggio. Così la 1.6 Visia è in promozione a € 13.950 grazie a € 3.200 di vantaggio totale di cui € 2.085 a carico Casa/finanziaria e € 1.115 dal Concessionario. Qashqai: è offerto con € 1.200 di sconto grazie al contributo Casa di € 500. Con il finanziamento Extesa Protection in 24-84 mesi a TAN 5,49% che prevede 1 anno di assicurazione furto/incendio con copertura collisione (minikasko) a € 949 e l’estensione della garanzia per 4 anni/100.000 km in omaggio lo sconto sale a € 1.800 grazie al contributo di € 600 dalla finanziaria. Con

permuta o rottamazione e finanziamento la 1.5 dCi Acenta con Safety Pack è in promozione a € 22.700 rispetto al listino di € 25.650 (-€ 2.950) grazie al premio permuta di € 900 da Nissan e ai € 490 dalla finanziaria. X-Trail: la 1.6 dCi Acenta Premium con Safety Pack è pubblicizzata a € 29.200 grazie a € 3.550 di vantaggio con permuta/rottamazione e finanziamento a TAN 5,49% in 24-84 mesi con servizi assicurativi a € 949 e estensione della garanzia 4 anni/100.000 km in omaggio. Nissan eroga € 1.230 per permuta più € 490 dalla finanziaria. OPEL

Karl: la versione base è pubblicizzata a € 8.500 con € 1.400 di vantaggio con rottamazione, per n-Joy e Cosmo il risparmio sale a € 2.300. Per sconto o permuta importi di € 600 per la versione base (a totale carico del Dealer) e di € 1.500 per le altre. Prosegue la promozione sugli allestimenti Enjoy e Cosmo scontati di € 500 (a totale carico Opel) così il vantaggio aumenta a € 1.900 oppure a € 2.700 in caso di rottamazione. La Casa eroga € 700 per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la versione 1.2 70Cv è in promozione a € 8.900 (-€ 2.400). Per Jam, Glam, Slam, Rock e S l’importo scende a € 1.900. Tutte le Adam beneficiano anche di € 800 per rottamazione. La Opel contribuisce con premi di immatricolazione di € 1.250 per la versione base e di € 1.100 per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. In dicembre le Adam in stock con motore 1.0 SGE ricevono un contributo straordinario dalla Casa (3.930-2.705 euro) che sommato a quello dei Concessionari permette di offrire la Sunny Melon con € 6.330 con rottamazione oppure con € 4.730 per sconto-permuta. La 1.0 SGE Dark Ink beneficia di € 6.340 per la demolizione oppure di € 4.740 per sconto o permuta, Opel ripiana rispettivamente € 3.899 e € 2.673. Nuova Corsa: la versione base riceve 500 di sconto dal Concessionario, per la 1.2 nJoy 3-5 porte e per la Gpl l’importo è di € 3.000 mentre sul resto della gamma è di € 2.900. Con rottamazione (esclusa Corsa base) si cumulano ulteriori € 800. Sulla gamma coupé 3 porte b-Color, Cosmo, S e OPC la vernice metallizzata e la panchetta posteriore sdoppiata sono offerte con il 50% di sconto. La Casa ripropone il finanziamento Scelta Opel a TAN 2,99% in 36 mesi e importi massimi di € 10.000 per benzina e Gpl e di € 12.000 per diesel. Premio di immatricolazione di € 1.850 più € 570 per rottamazione e € 328 di ripianamento optional. In dicembre, le Corsa 1.0 SGE in stock godono di promozioni straordinarie: sulla 90Cv il vantaggio con rotta35


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 36

CAMPAGNE mazione sale a € 5.430 e a € 5.690 sulla 115Cv con contributi Opel di 3.291 e 3.444 euro. Per sconto o permuta importi di € 4.630 sulla 90Cv e di € 4.890 sulla 115Cv con ripianamenti di 2.721 e 2.874 euro. Nuova Astra: la 1.4 Elective pubblicizzata a € 15.900 gode di € 3.700 per permuta o rottamazione oppure di € 2.700 per sconto con contributo Opel di € 1.150. Cumulabile il finanziamento Scelta Opel a TAN 5,95% in 36 mesi con anticipo € 5.150, rate da € 179 e VGF di € 6.360. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. La gamma Astra beneficia di 2.500 euro di sconto più 1.000 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. In alternativa alla permuta ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 735 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Mokka: sulle versioni 1.6 115Cv Ego MY15 e MY16 si applicano rispettivamente 4.450 e 4.650 euro di sconto. Per le altre versioni benzina, per tutte le diesel e per la Gpl Cosmo l’importo scende a € 3.000. In dicembre Opel offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 5,95% in 36 mesi e rate da € 210 con inclusi 3 anni di assicurazione furto/incendio e fino a 4 anni di estensione della garanzia. Le versioni Ego benzina 115Cv MY’15 e 16 ricevono 2.500 o 2.730 euro all’immatricolazione, sulle altre benzina, diesel e Gpl premio di € 1.510. Meriva: la 1.4 One beneficia di € 3.500 di sconto con € 2.390 dalla Casa. Per 1.4 benzina e Gpl Elective importo di € 5.000. Sulla 1.3 CDTi 95Cv Cosmo lo sconto è di € 6.500 mentre sulle altre motorizzazioni benzina, diesel e Gpl scende a € 4.800. Con rottamazione tutti gli importi aumentano di € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 4.370 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Zafira Tourer: la 1.4 Elective riceve 4.500 euro per sconto o permuta, per tutte le altre alimentazioni si applica il 15% (con 9,6% di ripianamento). Per rottamazione ci sono ulteriori € 800 (€ 570 di contributo dalla Casa). PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv EU6 con impianto multimediale touchscreen 7” (€ 350) è pubblicizzata a € 9.700 grazie a € 2.700 di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,99% in 35 rate da € 129. La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è in promozione a € 10.200 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active EU6 e Allure EU6, la Casa offre 750 o 950 euro per sconto più € 500 per permuta. Su Active il 36

sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) è gratis, sulla Allure omaggio di retrocamera e pack Chrome o del decoro interno (110 euro). Con la formula iMove (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,99%, ci sono altri € 500 di sconto solo sulla 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 615 per Active e di € 779 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active EU6 equipaggiata di pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) è proposta a € 11.900 (rispetto al listino di € 15.500) con permuta o rottamazione e finanziamento iMove in 36 mesi a TAN 3,99% con € 4.200 di anticipo, 23 rate da € 146 e maxirata di € 8.618. Il vantaggio totale è di € 3.600, di cui € 450 per il pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa più € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move è offerta a € 12.350 con permuta e un vantaggio di € 5.230 grazie a € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 900 dal Dealer e € 780 per gli optional scontati. Per tutte le 208 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote. La Casa offre € 1.800 di sconto su tutta la gamma più € 800 per permuta, la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. Il Concessionario contribuisce alle promozioni mediamente con il 6% di margine. L’offerta prodotto prevede il pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.475 all’immatricolazione più € 655 per permuta. 2008: la 1.6 Active BlueHDI 100Cv con pack Urban è in promozione a € 17.850 rispetto al listino di € 20.460 pari a € 2.610 di vantaggio con usato di cui € 400 di sconto e € 800 di ecoincentivo più € 400 per il pack gratis e € 1.010 a carico Dealer. La 2008 Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore e cerchi in lega e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 18.500 con € 4.150 di vantaggio di cui € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 400 di sconto, € 950 dalla finanziaria, € 900 per gli optional gratis e € 1.100 di contributo Dealer. Per tutte le 2008 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote (contributi Casa da 700 a 1.600 euro). Senza usato, il vantaggio scende a € 3.350. Peugeot offre € 400 di sconto per Active, Access, Allure e Black Matt e € 1.000 per Crossway/Feline. Per permuta si cumulano ulteriori € 800. Il Concessionario contribuisce con un ulteriore 6%. La Casa eroga € 327 all’immatricolazione (Active, Ac-

cess, Allure) oppure € 820 (Crossway) più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è pubblicizzata a € 21.000 pari a € 4.440 di risparmio con permuta (importo di € 3.640 senza usato) di cui € 500 di sconto, più € 800 di ecoincentivo, € 1.090 di equipaggiamenti gratis, € 500 per i contratti stipulati nel mese e € 1.500 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 21.700 rispetto al listino di € 26.990. I € 5.290 di risparmio con permuta e finanziamento iMove si ottengono sommando € 500 di sconto più € 800 di incentivo, € 890 di optional gratis, € 500 di extra per targa nel mese, € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.350 anziché 26.340 equivalente a € 3.990 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 23.050 rispetto al listino di € 27.890 grazie a € 4.890 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulle berlina ad esclusione dell’extrasconto di € 500 per targa nel mese. Per 308 prosegue l’omaggio di alcuni optional gratis, tra questi: i cerchi in lega 17” per Active e Business e da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon la Casa prevede € 500 di sconto (esclusa Access) più € 800 per permuta e un contributo Dealer del 6% medio. Così gli sconti variano da 1.500 a 2.000 euro a seconda dei modelli, oppure da 2.500 a 3.000 euro per supervalutazione o rottamazione. Per tutte le 308 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote (contributi Casa da 700 a 1.600 euro). Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,99% oppure il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 BlueHDI 115Cv 120Cv Active con cambio, Grip Control e navigatore scontati al 50% è offerta a € 25.100 rispetto al listino di € 29.585 quindi con € 4.485 di vantaggio con permuta di cui € 1.950 tra sconto e contenuti in omaggio, € 800 per permuta, € 1.735 a carico Dealer. Con finanziamento i-Move, la 1.6 BlueHDI Allure con la medesima configurazione della Active è pubblicizzata a € 25.100 anziché € 31.685 equivalente a € 6.581 di risparmio di cui € 2.396 per sconto e optional gratis, € 800 per permuta e € 1.500 dalla finanziaria più € 1.885 a carico concessionario. Le altre motorizzazioni riceAnno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 37

CAMPAGNE vono da 4.400 a 7.800 per permuta oppure da 2.900 a 6.300 euro per sconto. Su Allure navigatore (€ 900) in omaggio, su Active è offerto con il 50% di sconto. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione oppure € 1.885 per permuta e ripiana il costo del navigatore. RENAULT

Tutta la gamma: le formule finanziarie Super Days prevedono extra sconti cumulabili con le offerte commerciali e variabili da € 550 per Twingo, € 750 sulla famiglia Clio, Kadjar e Kangoo, € 900 per Captur, famiglia Mégane e Scénic, Laguna ed Espace. La durata dei finanziamenti è sempre da 24 a 84 mesi e con tasso decrescente e variabile dal 6,99 a 4,99%. A TAN 6,99% sono compresi 3 anni di assicurazione furto/incendio a € 299 e 1 anno di assicurazione per il guidatore in omaggio. A TAN 5,99% il pack di servizi costa € 649 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore e l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km in omaggio. Con un TAN 4,99% il pack costa € 949 e in aggiunta ai servizi gratuiti citati prevede 1 anno di RCA oppure la manutenzione per 3 anni/60.000 km. Nel piano finanziario a tasso multiplo: TAN 0% in 12-24 mesi, TAN 3,99% in 30-36 mesi e infine TAN 5,49% in 48-84 mesi oltre ai 2 anni di furto/incendio, l’estensione della garanzia 4 anni/150.000 km è a prezzo scontato. Nuova Twingo: la 1.0 Life è pubblicizzata a € 8.250 con rottamazione e finanziamento a TAN 5,99% equivalente a € 2.050 di risparmio. Per sconto o permuta l’importo scende a € 1.550 euro. Sul resto della gamma importi di € 2.800 per la radiazione oppure € 2.300 per sconto o supervalutazione. La Renault eroga € 410 per sconto/permuta o € 820 per rottamazione sulla Life, sul resto gamma importi di 902 o 1.312 euro più € 246 su Zen/Intens/Sport/Openair e € 451 dalla finanziaria. Clio-Clio Sporter: le versioni diesel ricevono un bonus aggiuntivo di € 800. Quindi la 1.5 dCi Life è in promozione a € 10.650 con € 4.950 di vantaggio con rottamazione e finanziamento. La Clio Sporter con la stessa alimentazione è proposta a € 11.450. La 1.2 75Cv Life 5 porte con clima e finanziamento è offerta a € 9.450 con rottamazione, la Clio Sporter con la stessa motorizzazione è pubblicizzata a € 10.250 e il risparmio è di € 4.150 per entrambi i modelli. Per sconto o permuta l’importo scende a € 3.900. Queste promozioni sono offerte anche sugli allestimenti Live, Energy e GT anche se gli importi diventano mediamente 4.450 per rottamazione oppure € 4.040 per sconto. La Casa eroga € 1.967 all’immatricolazione (per sconto o permuta) oppure € 2.377 per rottamazione più € 574 per l’alimentazione diesel. Sulle serie speciali SL, Costume National RS e Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Monaco GP i vantaggi per il cliente scendono mediamente di € 300 e i premi variano da 1.803 a 2.213 euro. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.450 grazie a € 3.400 di vantaggio con rottamazione e finanziamento. Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.900. Per tutte le diesel ci sono € 950 di extra-sconto così la 1.5 dCi 90Cv Life è in promozione a € 14.500 con € 4.350 di vantaggio con rottamazione. Contributi Casa di € 1.394 per rottamazione e € 984 per sconto o permuta più € 574 per le diesel. Mégane: la berlina 1.5 dCi 110Cv Limited che riceve € 5.350 per supervalutazione o rottamazione è pubblicizzata a € 16.850 con il finanziamento a TAN 5,99%. Sulla 1.2 ST Limited proposta a € 16.350 il vantaggio con permuta sale a € 5.500. Per sconto gli importi sono di € 4.650 sulla berlina e di € 4.800 sulla wagon. Senza finanziamento tutte le offerte si riducono di € 900. La Casa su berlina e ST eroga € 1.967 e € 2.049 all’immatricolazione e 2.541 o 2.623 euro di contributo permuta. Sulla Coupé unico premio di € 410. Nuova Scénic-XMod: le versioni 1.2 Tce 115Cv Limited 5 posti (XMod) e 7 posti (Scénic) sono pubblicizzate a 16.450 e 17.950 euro equivalenti a € 5.850 con permuta o rottamazione e finanziamento. Senza usato il vantaggio scende a € 5.150. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 900. A sostegno delle offerte Renault offre € 2.254 all’immatricolazione oppure € 2.828 per permuta. Kadjar: la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.550 con permuta o rottamazione e finanziamento. Sulle versioni Zen, Intense, Bose e Premiere il vantaggio con permuta sale a € 3.650. Senza usato tutte le Kadjar beneficiano di € 1.950 per sconto. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 900. Renault eroga solo premi permuta di € 533 per Life e di € 1.311 sugli altri allestimenti. Nuovo Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. E poi applica € 2.400 di sconto su tutta la gamma. Al premio di immatricolazione di € 779 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: per la fase di pre-lancio la Casa offre da 3.000 a 3.700 euro per supervalutazione. In alternativa ci sono da 1.500 a 2.100 euro di sconto. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control ovvero il telaio 4Control, 4 ruote sterzanti e controllo delle sospensioni e in più i cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 779 per il pack.

TOYOTA

Aygo: Aygo 1.0 x-play 3 e 5 porte sono pubblicizzate con € 2.700 di sconto rispettivamente a 9.450 e 9.950 euro con il finanziamento PayPerDrive a TAN 4,9% con anticipo di € 3.250, 47 rate mensili da € 100 e maxirata di € 3.780. La Casa eroga € 800 sulla Aygo x-cool e € 1.200-1.350 sugli altri allestimenti. Yaris: la 1.5 Hybrid Cool MY’15 è pubblicizzata a € 13.900 (-€ 4.450) con il finanziamento PayPerDrive che garantisce un extra-sconto di € 610. La Yaris MY’16 1.5H Cool 5 porte è in promozione a € 15.600, la Active a € 16.800 e la Style a € 18.300, per tutte c’è un vantaggio di € 3.050, di cui € 885 dal Concessionario e € 2.166 da Toyota. Le alimentazioni convenzionali beneficiano di € 2.562 all’immatricolazione e sono offerte con € 3.250 di sconto, quindi la Yaris 1.0 Active 5 porte è proposta a € 12.100 e la Lounge a € 13.300. Tutte le offerte sono cumulabili con il finanziamento Valore Toyota in 24-36-48 mesi a TAN 4,9% con importi da 5.000 a 25.000 euro, rate a partire da € 125 e anticipo da 0% al 40%. Auris: la Casa eroga premi di immatricolazione di € 2.300 per le alimentazioni benzina e diesel e di € 2.150 per la ibrida. Quindi la versione di volume 1.2 Active 5 porte può essere offerta a € 17.850 (-€ 4.150). Prezzi di € 18.850 o € 19.850 (-€ 4.400) per le due diesel 1.4 o 1.6 e infine € 20.850 anziché € 25.100 per la 1.8 ibrida. Inoltre il pack Safety Sense e Style pack sono scontati a € 300 (-50%) e ci sono anche € 600 di premio permuta oppure € 1.000 per usato Auris e Avensis. Cumulabile il finanziamento a TAN 4,9% con anticipo di € 6.000 e 48 rate da € 200 per tutte le motorizzazioni più una rata finale differenziata. Verso: la 1.6 benzina Active che beneficia di € 6.100 di sconto è proposta a € 16.900, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 5.400 e il prezzo a 20.750 euro. Toyota eroga € 3.800 per le benzina e € 3.000 per le diesel. Nuovo RAV4: la 2.0 D-4D 2WD Active è in promozione a € 25.500 scontata di € 3.450 di cui € 1.742 a carico Dealer. Sulla versione Style offerta a € 27.500 il vantaggio cliente sale a € 3.750 con contributo Dealer di € 2.042. Il RAV-4 2.5 Hybrid Active 2WD è offerto a € 28.900 equivalente a € 3.650 di risparmio grazie a € 1.708 dalla Casa e € 1.942 dal Concessionario. Sull’allestimento Style il prezzo scende da 34.900 a 30.900 euro (-€ 4.000) e in questo caso il Dealer contribuisce con € 2.292. Cumulabile il piano finanziario Pay per Drive in 48 mesi a TAN 4,9% con € 6.000 di anticipo, rate da € 300 (con 4 anni di manutenzione e garanzia) per la versione diesel e € 325 per quella ibrida. Toyota eroga € 1.400 all’immatricolazione per diesel e ibrido. 37


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 38

USATO Un novembre da corsa spazza via ogni dubbio

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 11 mesi ’15

Gran finale d’anno per il mercato dell’auto di seconda mano. Novembre, stando ai dati comunicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, fa registrare un incremento da oltre 14 punti percentuali. Un risultato in grado di scacciare le perplessità sorte nel trimestre agosto-ottobre e che, ipotizzando per il prossimo dicembre un numero di transazioni nel limite della norma, porterebbe il mercato complessivo 2015 a una chiusura oltre la soglia dei 4,5 milioni di passaggi lordi. Livello, quest’ultimo, superato per l’ultima volta nell’ormai lontano 2011. Dunque, oltre ai timori sull’andamento generale del mercato, sembra che siano svaniti anche quelli legati al Gruppo Volkswagen e al Dieselgate: a novembre il brand Volkswagen marca un +5,90%, Audi perde un fisiologico 0,88%, Seat cresce a due cifre consuntivando un +10,26%, mentre Skoda porta a casa il risultato meno lusinghiero con un brutto -16,20%, che tuttavia è bilanciato da un cumulato di 11 mesi in discesa di appena l’1,38%. Anche Porsche, infine, a novembre ritrova il proprio vigore con un +22,03% super. Per il mese di novembre, le medie espresse dai Concessionari aderenti al Panel sul veicolo usato ritraggono un quadro ancora una volta perfetto interprete delle reali condizioni del mercato. La giacenza media infatti è in netto calo e passa dai 60 veicoli di ottobre ai 51 di novembre. Il tempo di rotazione si mantiene sui valori di minima di quest’anno con un valore di 64 giorni a novembre. Infine indicativo anche il valore medio delle unità in giacenza che si attesta sugli 8.000 euro con un valore molto basso nel Sud e nelle Isole bilanciato però da una impennata nelle regioni del Nord.

Nov. ’15

Q. %

Nov. ’14

Q. % Diff. %

116.389 27,23 99.974 26,81 25.466 5,96 21.738 5,83 23.969 5,61 22.634 6,07 22.178 5,19 19.866 5,33 21.845 5,11 20.461 5,49 19.673 4,60 16.718 4,48 19.921 4,66 16.844 4,52 18.928 4,43 15.452 4,14 17.876 4,18 15.202 4,08 16.224 3,80 14.254 3,82 14.097 3,30 14.222 3,81 14.142 3,31 12.992 3,48 13.890 3,25 12.036 3,23 13.938 3,26 11.119 2,98 10.240 2,40 8.674 2,33 5.691 1,33 4.826 1,29 5.406 1,26 4.753 1,27 5.345 1,25 4.836 1,30 5.056 1,18 4.150 1,11 4.438 1,04 3.195 0,86 4.206 0,98 4.029 1,08 3.606 0,84 2.863 0,77 3.138 0,73 2.846 0,76 3.155 0,74 2.545 0,68 1.806 0,42 1.604 0,43 1.814 0,42 1.601 0,43 1.710 0,40 1.481 0,40 1.407 0,33 1.679 0,45 1.656 0,39 1.357 0,36 1.467 0,34 856 0,23 792 0,19 631 0,17 814 0,19 679 0,18 517 0,12 409 0,11 185 0,04 177 0,05 6.522 1,53 6.240 1,67 427.507 100,00 372.943 100,00

16,42 17,15 5,90 11,64 6,76 17,68 18,27 22,50 17,59 13,82 -0,88 8,85 15,40 25,35 18,05 17,92 13,74 10,53 21,83 38,90 4,39 25,95 10,26 23,97 12,59 13,30 15,46 -16,20 22,03 71,38 25,52 19,88 26,41 4,52 4,52 14,63

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

86 94 50 77

71 82 48 67

75 62 39 59

81 74 35 64

94 67 30 64

86 69 24 60

82 62 35 59

99 87 34 73

63 106 22 64

87 83 42 70

61 82 37 60

70 51 32 51

Media ’11 Media ’12

79 90 36 68

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

79 91 91 87

73 86 88 82

65 87 96 83

69 72 73 71

69 81 70 73

90 74 81 82

66 81 64 70

67 60 81 69

62 82 63 69

66 60 87 71

66 80 39 62

66 57 70 64

Media ’11 Media ’12

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

9468 8101 9152 8.907

8047 7326 8330 7.901

8241 7282 8036 7.853

7964 7326 8476 7.922

7.727 7.408 8.708 7.948

8.017 6.951 9.547 8.172

8.029 6.013 8.004 7.349

7.893 6.800 10.050 8.248

7.119 6.347 6.045 6.504

7.508 7.433 9.360 8.100

8.446 8.861 7.290 8.199

9.384 7.800 6.943 8.042

71 88 71 77

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

9,35 9,37 2,58 8,64 4,55 7,99 7,54 12,98 8,75 7,47 0,61 3,09 12,19 1,99 10,36 16,90 4,86 11,21 5,77 17,18 6,14 12,69 2,58 15,21 4,18 4,67 10,35 -1,38 14,68 40,44 7,02 6,14 5,85 19,49 4,17 7,81

Media ’11 Media ’12

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % Diff. %

25,57 6,17 6,40 5,30 5,45 4,75 4,73 4,08 4,10 3,81 3,90 3,58 3,28 3,09 2,23 1,24 1,34 1,24 1,21 0,85 0,89 0,77 0,83 0,69 0,45 0,44 0,42 0,43 0,36 0,22 0,18 0,18 0,11 0,04 1,67 100,0

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/11/2015 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % 11 mesi ’14

Fiat 1.081.979 25,94 989.442 Ford 261.062 6,26 238.689 Volkswagen 254.192 6,09 247.801 Opel 222.815 5,34 205.094 Lancia 220.464 5,29 210.866 Renault 198.358 4,76 183.689 Mercedes 196.729 4,72 182.928 Citroën/DS 178.150 4,27 157.685 Peugeot 172.455 4,13 158.584 BMW 158.554 3,80 147.535 Audi 151.850 3,64 150.927 Alfa Romeo 142.774 3,42 138.501 3,41 126.934 Toyota/Lexus 142.404 Smart 121.912 2,92 119.539 Nissan 95.225 2,28 86.285 Mini 56.083 1,34 47.977 Chevrolet 54.435 1,30 51.912 Suzuki 53.171 1,27 47.812 Hyundai 49.420 1,18 46.725 Chrysler* 38.456 0,92 32.819 Volvo 36.440 0,87 34.332 Land Rover 33.435 0,80 29.670 33.074 0,79 32.241 Seat Kia 30.935 0,74 26.852 Honda 18.157 0,44 17.429 Mitsubishi 17.848 0,43 17.051 Mazda 17.758 0,43 16.092 Skoda 16.351 0,39 16.580 Porsche 15.995 0,38 13.948 Dacia 11.939 0,29 8.501 Jaguar 7.580 0,18 7.083 Subaru 7.506 0,18 7.072 SsangYong 4.631 0,11 4.375 Maserati 1.937 0,05 1.621 Altre 67.204 1,61 64.513 4.171.278 100,00 3.869.104 Totale

8.931 8.100 9.450 8.827

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

38

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 39

USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

Media*

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,81 1,88 1,78

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,02 1,13 1,08 1,17 1,10 1,13 1,37 1,71 1,38 1,48 1,40 1,44 1,28

1,24 1,35 1,26 1,37 1,38 1,28 1,52 1,99 1,52 1,58 1,60 1,86 1,50

1,74

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2006 AL 2014 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

4.976.362 5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379

1.856.919 1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573

3.119.443 3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806

62,69 62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26

37,31 37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Gennaio 13.012 Febbraio 25.900 Marzo 48.845 Aprile 36.100 Maggio 23.970 30.081 Giugno 4.565 Luglio -11.520 Agosto Settembre 13.725 Ottobre 23.301 Novembre 32.827 Dicembre Totale Cumulato 240.806

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.698 13.955 -22.339 80.233 102.572

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -97.977

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 -7.778

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 355.317

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 304.297

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 236.020

14.109 45.080 67.215 38.788 44.464 52.545 34.859 -7.516 30.755 22.914 24.101 -2.532 364.782 367.314

CONFRONTO STIME KM ZERO 2015 - 2011 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

2012 ACI volumi

8.351

6,17

1.287

18,22

7.064

12.227

8.251

12.614

10.753

11.421

5.497

11.614

9.919

5.942

16.297

12.351

9.893 6.562

7,49 6,16 4,38

11.339

12.544 95.215

-763

16,15

-10,42

5,40

-867

-10,80

5,60

-3.047

-29,38

9,36

3.691

41,69

7,74

7.323

1.388

29,40

-4.039

4.612

7.160

2.248

4,12

Agosto

Cumulato

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/11/2015. * Comprede Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

2013 IAN volumi

7,71

Totale anno

16,42 17,15 5,90 11,64 6,76 18,27 17,68 22,50 17,59 13,82 8,85 -0,88 25,35 15,40 18,05 17,92 13,74 10,53 21,83 38,90

2014 ACI volumi

11.378

Dicembre

Diff. %

2014 IAN volumi

Giugno

Novembre

Novembre 2015

Fiat 116.389 Ford 25.466 Volkswagen 23.969 Opel 22.178 Lancia 21.845 Mercedes 19.921 Renault 19.673 Citroën/DS 18.928 Peugeot 17.876 BMW 16.224 Alfa Romeo 14.142 Audi 14.097 Smart 13.938 Toyota/Lexus 13.890 Nissan 10.240 Mini 5.691 Chevrolet 5.406 Suzuki 5.345 Hyundai 5.056 Chrysler* 4.438

Diff. % ’15 su ’14

6.068

Ottobre

Marca

= = = + – = + – = = + = + – = = + – = =

Diff. unità ’15 su ’14

Maggio

Settembre

P.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

2015 IAN quota %

9.985

Luglio

N.

Volumi

Marzo Aprile

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA

8,49

6,50

-937 -48

541

-546

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

-39,96 -7,61 -1,03 5,01

9,56

7.645 8.597

7.325

10.107

12.315

12.190 11.542

11.093

12.520

17.104

5.765 8.608

8.576

8.027

14.166

6.104

10.370

14.154

9.722

4.660

10.798

8.853

7.440

12.427

7.358

103.119 86.908

124.863

4.287

9.961

10.916 14.767 13.968 7.329

14.730

10.174 6.948

8.429

9.128

4.324

10.339

11.487

14.530

14.181

9.914

17.122

14.262

14.039

7.447

8.152

10.570

6.280

12.269

83.338

154.233

143.663

107.927

101.647

12.865

10.524

14.797

91.490

6.686

11.346

10.624

8.658

8.385

10.285

17.498

13.969

8.908

10.749

9.732

10.854

2011 IAN volumi

13.722

149.066

136.797

5.746

10.590

10.832 9.231

122.272

113.041

39


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 40

USATO 2012-2015 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 359.675 Febbraio 387.561 Marzo 438.134 Aprile 410.940 Maggio 372.649 Giugno 375.654 Luglio 416.546 Agosto 238.412 Settembre 396.642 Ottobre 445.343 Novembre 440.333 Dicembre Totale anno Cumulato 4.281.889

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 3.929.689

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 3.826.606

355.033 343.205 396.301 331.303 385.811 338.047 359.451 234.746 313.634 404.825 384.440 330.478 4.177.274 3.846.796

-3.143 30.313 66.362 46.083 17.145 47.508 43.300 2.899 29.511 12.533 59.689

352.200

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 215.191 Febbraio 224.553 Marzo 249.726 Aprile 232.217 Maggio 215.035 Giugno 219.232 246.599 Luglio Agosto 147.056 Settembre 236.742 Ottobre 251.257 Novembre 237.988 Dicembre Totale anno 2.475.596 Cumulato

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 2.337.696

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 2.306.895

210.352 204.450 237.571 196.599 225.703 204.325 224.375 150.998 195.528 228.118 227.720 255.748 2.561.487 2.305.739

-6.419 13.594 29.118 18.334 2.154 22.306 18.966 152 12.788 3.761 23.146

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2015 2014 2013 2012

144.484 Gennaio 163.008 Febbraio 188.408 Marzo Aprile 178.723 Maggio 157.614 Giugno 156.422 Luglio 169.947 Agosto 91.356 Settembre 159.900 Ottobre 194.086 202.345 Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.806.293

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.591.993

2012-2015 RADIAZIONI Fonte: ACI Radiazioni 2015

Gennaio 119.098 Febbraio 109.417 Marzo 113.342 Aprile 113.599 123.435 Maggio 117.575 Giugno Luglio 127.906 Agosto 71.104 Settembre 117.072 110.199 Ottobre 101.194 Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.223.941

40

Radiazioni 2014

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 1.165.808

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 1.519.711 Radiazioni 2013

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 1.313.210

144.681 138.755 158.730 134.704 160.108 133.722 135.076 83.748 118.106 176.707 156.720 74.730 1.615.787 1.541.057 Radiazioni 2012

144.724 108.735 121.804 113.708 143.539 113.544 123.153 85.242 117.338 135.327 116.194 120.872 1.444.180 1.323.308

-0,87 8,49 17,85 12,63 4,82 14,48 11,60 1,23 8,04 2,90 15,68

-15.243 40.268 58.373 66.655 -5.062 48.735 48.358 21.427 62.449 41.197 88.126

Diff. % ’15 su ’13

-4,07 11,59 15,37 19,36 -1,34 14,91 13,13 9,87 18,69 10,19 25,02

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2015

2014

2013

2012

Media*

Gennaio

0,90

1,18

1,40

1,05

0,91

Febbraio

0,81

0,91

1,11

0,83

0,77

Marzo

0,70

0,76

0,90

0,88

0,71

Aprile

0,76

0,92

1,04

0,87

0,85

Maggio

0,84

0,88

1,01

0,97

0,83

Giugno

0,80

0,79

0,89

0,88

0,70

Luglio

0,97

0,90

1,15

1,12

0,81

Agosto

1,21

1,19

1,21

1,44

1,50

Settembre 0,90

0,98

1,13

1,07

0,88

0,83

0,90

1,09

1,15

0,86

Novembre 0,76

0,87

0,97

1,09

0,84

1,24

1,34

1,38

1,33

0,96

1,12

1,07

0,87

Ottobre

2012-2015 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI

2012-2015 MINIVOLTURE Fonte: ACI

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

137.900 Diff. unità ’15 su ’14

8,96

455.283

11,90

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

Diff. % ’15 su ’13

Dicembre

-2,90 6,44 13,20 8,57 1,01 11,33 8,33 0,10 5,71 1,52 10,77

5,90

-13.267 17.143 23.915 27.620 -11.802 19.325 21.241 7.489 29.836 12.842 34.359

168.701

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-5,81 8,27 10,59 13,50 -5,20 9,67 9,43 5,37 14,42 5,39 16,87

7,31 Diff. % ’15 su ’13

3.276 16.719 37.244 27.749 14.991 25.202 24.334 2.747 16.723 8.772 36.543

2,32 11,43 24,64 18,38 10,51 19,21 16,71 3,10 11,68 4,73 22,04

-1.976 23.125 34.458 39.035 6.740 29.410 27.117 13.938 32.613 28.355 53.767

-1,35 16,53 22,38 27,94 4,47 23,16 18,99 18,00 25,62 17,11 36,19

214.300

13,46

286.582

18,86

Diff. unità ’15 su ’14

-20.406 1.032 6.552 2.848 7.401 16.002 24.175 6.364 8.111 -549 6.603

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-14,63 0,95 6,14 2,57 6,38 15,75 23,31 9,83 7,44 -0,50 6,98

-40.447 -11.249 -5.490 -8.331 -15.116 8.169 2.979 -5.453 -3.684 -11.800 1.153

Diff. % ’15 su ’13

-25,35 -9,32 -4,62 -6,83 -10,91 7,47 2,38 -7,12 -3,05 -9,67 1,15

Media

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

4,99

-89.269

-6,80

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

3,1

7,3 38,8 23,6 19,4

Febbraio

2,6

6,5 36,6 25,0 22,3

7,0

Marzo

2,2

6,1 35,7 25,4 24,7

5,9

Aprile

2,3

6,4 36,3 25,0 24,0

6,0

Maggio

2,2

6,1 36,4 25,9 23,1

6,3

Giugno

2,2

6,0 36,3 25,8 23,8

5,9

Luglio

2,2

5,8 34,9 26,3 25,0

5,8

Agosto

2,3

6,2 36,4 25,6 23,1

6,4

Settembre

2,2

5,9 35,3 26,1 24,5

6,0

Ottobre

2,2

5,8 34,5 25,9 25,7

5,9

Novembre 2,4

5,8 33,7 25,5 26,1

7,8

6,5

6,2 35,9 25,5 23,8

6,3

Dicembre Media

2,4

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2015

2014

Diff. %

Gennaio

47.748

50.242

-4,96

Febbraio

51.928

49.415

5,09

Marzo

57.670

51.444

12,10

Aprile

52.304

48.477

7,89

Maggio

49.111

49.304

-0,39

Giugno

49.906

45.099

10,66

Luglio

53.758

49.995

7,53

Agosto

27.886

28.790

-3,14

Settembre

47.097

46.149

2,05

Ottobre

53.872

55.020

-2,09

Novembre

52.114

48.243

8,02

48.087

Dicembre Cumulato Totale

58.133

0,86

543.394

522.178

4,06

570.265

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 41

USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Nov. ’15

Nov. ’14

Diff. %

Nov. ’15

PASSAGGI NETTI

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

1.878 1.046 857 2.728 1.488 9.880 724 716 19.317 618 618 4.268 5.129 2.463 1.272 1.314 919 1.547 10.958 3.288 2.305 711 3.882 38.056 2.040 2.401 4.441 795 3.424 930 3.348 2.824 3.520 3.301 18.142 542 1.267 764 2.227 4.800 2.838 828 814 1.187 5.667 3.710 1.323 1.504 2.919 1.854 1.160 1.528 2.572 1.184 17.754 1.417 3.431 1.004 1.244 1.490 709 1.484 1.243 909 1.076 14.007

1.652 909 718 2.554 1.300 8.534 623 698 16.988 588 588 3.673 4.653 2.173 1.172 1.154 736 1.399 10.121 3.088 2.016 701 3.431 34.317 2.059 2.164 4.223 719 3.007 845 2.947 2.573 3.429 2.915 16.435 488 1.094 618 1.953 4.153 2.687 681 773 1.066 5.207 3.248 1.269 1.293 2.492 1.667 1.044 1.381 2.280 1.088 15.762 1.256 3.095 900 1.062 1.441 623 1.358 1.186 921 998 12.840

13,68 15,07 19,36 6,81 14,46 15,77 16,21 2,58 13,71 5,10 5,10 16,20 10,23 13,35 8,53 13,86 24,86 10,58 8,27 6,48 14,34 1,43 13,14 10,90 -0,92 10,95 5,16 10,57 13,87 10,06 13,61 9,76 2,65 13,24 10,39 11,07 15,81 23,62 14,03 15,58 5,62 21,59 5,30 11,35 8,83 14,22 4,26 16,32 17,13 11,22 11,11 10,64 12,81 8,82 12,64 12,82 10,86 11,56 17,14 3,40 13,80 9,28 4,81 -1,30 7,82 9,09

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Nov. ’14

Diff. %

RADIAZIONI

724 413 317 1.200 653 3.900 314 343 7.864 521 521 2.023 2.689 1.454 716 708 502 877 7.241 1.533 971 371 1.770 20.855 1.260 1.264 2.524 452 1.626 501 1.865 1.416 1.868 1.893 9.621 344 758 351 1.292 2.745 1.238 332 291 427 2.288 1.748 634 648 1.299 803 605 835 1.264 619 8.455 544 1.799 352 449 601 310 600 645 385 431 6.116

800 348 293 1.179 629 3.618 253 298 7.418 459 459 1.683 2.118 1.185 681 526 461 741 5.323 1.389 951 348 1.596 17.002 1.145 960 2.105 438 1.481 421 1.654 1.276 1.730 1.776 8.776 390 698 307 1.219 2.614 1.565 272 271 405 2.513 1.614 606 615 1.209 692 529 716 1.055 506 7.542 542 1.896 295 477 485 342 562 602 307 401 5.909

-9,50 18,68 8,19 1,78 3,82 7,79 24,11 15,10 6,01 13,51 13,51 20,20 26,96 22,70 5,14 34,60 8,89 18,35 36,03 10,37 2,10 6,61 10,90 22,66 10,04 31,67 19,90 3,20 9,79 19,00 12,76 10,97 7,98 6,59 9,63 -11,79 8,60 14,33 5,99 5,01 -20,89 22,06 7,38 5,43 -8,95 8,30 4,62 5,37 7,44 16,04 14,37 16,62 19,81 22,33 12,11 0,37 -5,12 19,32 -5,87 23,92 -9,36 6,76 7,14 25,41 7,48 3,50

Provincia

Nov. ’15

Nov. ’14

Diff. %

Nov. ’15

PASSAGGI NETTI

Perugia 2.723 2.449 Terni 1.072 841 Umbria 3.795 3.290 Ancona 1.772 1.561 Ascoli Piceno 741 658 Fermo 683 535 Macerata 1.169 1.142 Pesaro e Urbino 1.143 1.057 Marche 5.508 4.953 Frosinone 2.319 2.100 Latina 2.568 2.277 Rieti 735 666 Roma 19.026 16.672 Viterbo 1.524 1.395 Lazio 26.172 23.110 L’Aquila 1.223 1.139 Chieti 1.496 1.410 Pescara 1.168 1.107 Teramo 1.192 1.030 5.079 4.686 Abruzzo Campobasso 922 850 Isernia 417 386 Molise 1.339 1.236 Avellino 1.745 1.591 Benevento 1.209 943 Caserta 3.484 3.145 Napoli 11.332 10.170 Salerno 4.306 3.879 Campania 22.076 19.728 Bari 5.005 4.317 Barletta Andria Trani 1.591 1.304 Brindisi 1.676 1.478 Foggia 2.506 2.282 3.087 2.710 Lecce Taranto 2.309 1.956 Puglia 16.174 14.047 684 797 Matera Potenza 1.545 1.279 1.963 2.342 Basilicata Catanzaro 1.248 1.171 Cosenza 2.799 2.332 Crotone 558 490 Reggio Calabria 1.848 1.616 517 541 Vibo Valentia Calabria 6.994 6.126 1.444 1.555 Agrigento Caltanissetta 958 889 4.067 4.986 Catania Enna 579 554 Messina 2.304 1.912 Palermo 4.242 3.436 Ragusa 1.198 1.064 1.360 1.465 Siracusa Trapani 1.646 1.436 18.933 16.162 Sicilia Cagliari 2.325 2.153 490 457 Carbonia-Iglesias 667 624 Nuoro Ogliastra 219 218 Oristano 702 608 Olbia-Tempio 727 650 Sassari 1.252 1.212 Medio Campidano 395 347 6.269 6.777 Sardegna 237.991 212.083 Italia

11,19 27,47 15,35 13,52 12,61 27,66 2,36 8,14 11,21 10,43 12,78 10,36 14,12 9,25 13,25 7,37 6,10 5,51 15,73 8,39 8,47 8,03 8,33 9,68 28,21 10,78 11,43 11,01 11,90 15,94 22,01 13,40 9,82 13,91 18,05 15,14 16,52 20,80 19,31 6,58 20,03 13,88 14,36 4,64 14,17 7,69 7,76 22,60 4,51 20,50 23,46 12,59 7,72 14,62 17,15 7,99 7,22 6,89 0,46 15,46 11,85 3,30 13,83 8,10 12,22

Nov. ’14

Diff. %

RADIAZIONI

1.268 408 1.676 870 304 278 554 528 2.534 724 784 277 7.624 598 10.007 475 566 374 506 1.921 242 134 376 593 466 1.201 3.977 1.230 7.467 1.984 644 660 815 1.304 700 6.107 244 515 759 302 682 177 582 126 1.869 532 345 1.299 180 598 1.060 346 570 527 5.457 789 93 183 72 216 149 459 71 2.032 101.194

924 358 1.282 807 289 268 560 499 2.423 646 759 234 6.842 490 8.971 475 598 427 521 2.021 332 115 447 554 377 1.252 3.748 1.317 7.248 1.599 496 551 773 1.330 678 5.427 240 440 680 369 716 130 536 149 1.900 632 337 1.056 173 581 1.050 335 555 491 5.210 777 123 157 48 187 180 408 76 1.956 91.903

37,23 13,97 30,73 7,81 5,19 3,73 -1,07 5,81 4,58 12,07 3,29 18,38 11,43 22,04 11,55 0,00 -5,35 -12,41 -2,88 -4,95 -27,11 16,52 -15,88 7,04 23,61 -4,07 6,11 -6,61 3,02 24,08 29,84 19,78 5,43 -1,95 3,24 12,53 1,67 17,05 11,62 -18,16 -4,75 36,15 8,58 -15,44 -1,63 -15,82 2,37 23,01 4,05 2,93 0,95 3,28 2,70 7,33 4,74 1,54 -24,39 16,56 50,00 15,51 -17,22 12,50 -6,58 3,89 10,11

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

41


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 42

INTERTRUCKNEWS La rincorsa dei commerciali diventa una volata: il mercato di novembre chiude con un bel +36% Il mercato dei veicoli commerciali, nel nostro Paese, dopo aver registrato una forte accelerazione nel mese di ottobre (+15%), ha scaricato a terra tutta la sua potenza, centrando con 13.800 veicoli consegnati, un prepotente +37%, cosa che ha consentito al mercato degli undici mesi di sfiorare le 120.000 unità migliorando, con un incremento dell’11,3% il già significativo +9,2% dei dieci mesi. Il quadro generale, quindi, è certamente positivo ed è in linea con quanto sta avvenendo a livello europeo, con la fascia del mercato dei veicoli da trasporto da 3,5 tonnellate in piena ripresa dopo i primi dieci mesi. Secondo i dati forniti dall’Acea, che è l’associazione delle Case costruttrici che operano sul territorio europeo, il mercato degli LCV ha totalizzato poco meno di 1,5 milioni di immatricolazioni, con una crescita del 10,7% e con l’Italia al quinto posto fra i grandi mercati che rappresentano oltre il 70% delle vendite continentali, quindi - nell’ordine - dietro a Gran Bretagna, Francia, Germania, e Spagna. Un dato di fatto che comunque potrebbe riportare il mercato italiano dei commerciali su livelli più consoni al suo passato è la crescita significativa del trasporto urbano delle

derrate, con aziende che si sono specializzate approfittando anche delle carenze insite nell’attività delle Poste, ormai non più in grado di servire adeguatamente il Paese, avendo optato per attività certo più redditizie ma di sicuro meno istituzionali. E in questo potenziale scenario di crescita non va dimenticato nemmeno l’incremento di attività della consegna a domicilio per gli acquisti on line, formula che sta prendendo piede sempre di più, grazie alla diffusione progressiva del web. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2015

Immatric. 2014

Diff. %

8.248

8.275

-0,33

Gennaio Febbraio

9.134

8.338

9,55

10.615

10.006

6,09

I Trimestre

27.997

26.619

5,18

Aprile

10.730

9.509

12,84

Maggio

10.839

9.923

9,23

Giugno

10.920

9.825

11,15

II Trimestre

32.489

29.257

11,05

Marzo

I Semestre

60.486

55.876

8,25

Luglio

11.466

10.541

8,78

Agosto

5.360

4.030

33,00

Settembre

10.350

10.218

1,29

III Trimestre

27.176

24.789

9,63

2015

2014

Diff. %

Giugno

11.181

10.350

8,03

Ottobre

Luglio

12.003

11.172

7,44

Novembre

Agosto

5.563

4.439

25,32

Dicembre

10.328

Settembre

11.530

11.015

4,68

IV Trimestre

29.639

Ottobre

13.058

11.352

15,03

II Semestre

Novembre

13.800

10.075

36,97

Cumulato

11 mesi

119.858

107.474

11,52

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/11/2015

10.146 9.165

54.428 87.662

Totale anno

80.665

8,67

110.304

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/11/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI Marca e modello 9 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 9 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 9 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Berlingo

2.322

2,65

2.864

2,59

Horizon

3

0,00

2

0,00

Connect L 210

310

0,35

335

0,30

Jumpy

1.014

1,16

1.373

1,24

Altri Tipi

0

0,00

1

0,00

Connect L 230

254

0,29

374

0,34

Jumper 35

637

0,73

737

0,67

Totale Durso

3

0,00

3

0,00

Transit 300

246

0,28

221

0,20

Nemo

622

0,71

832

0,75

Doblò Cargo

8.121

9,26

12.499 11,32

Fiesta Van

212

0,24

284

0,26

Jumper 33

575

0,66

654

0,59

Ducato 35

6.824

7,78

7.511

6,80

Connect S 220

210

0,24

244

0,22

Jumper 30

521

0,59

265

0,24

Panda Van

4.525

5,16

6.150

5,57

Transit 330

138

0,16

147

0,13

C3

264

0,30

233

0,21

Fiorino

4.050

4,62

6.353

5,75

Transit Tourneo

1

0,00

229

0,21

Jumper 28

108

0,12

175

0,16

Scudo

3.514

4,01

3.915

3,55

Altri Tipi

1

0,00

1

0,00

C4 Cactus Van

103

0,12

11

0,01

Ducato 33

2.203

2,51

3.869

3,50

Totale Ford

6.594

7,52

6.889

6,24

C4

88

0,10

307

0,28

Gr. Punto Van

2.015

2,30

3.228

2,92

Giotti V. Gladiator 47

0,05

129

0,12

C4 Picasso

44

0,05

26

0,02

Ducato 30

1.792

2,04

2.324

2,10

Gonow Way Cargo

9

0,01

27

0,02

C4 Grand Picasso

32

0,04

19

0,02

500L Pro

1.371

1,56

1.487

1,35

H 350

26

0,03

0

0,00

0

0,00

31

0,03

Strada

58

0,07

601

0,54

H1

1

0,00

6

0,01 0,01

C1 C 15

0

0,00

1

0,00

Ducato 14

5

0,01

8

0,01

i20

6.330

7,22

7.528

6,82

Ducato Maxi

3

0,00

3

0,00

Totale Hyundai

Ribot 35

1

0,00

4

0,00

Altri Tipi

2

0,00

5

0,00

Ribot 35 4X4

0

0,00

2

0,00

Totale Fiat

34.483

39,34

47.953 43,43

Totale CMI

1

0,00

6

0,01

Transit Custom

2.215

2,53

2.472

Dokker

1.509

1,72

1.149

1,04

Transit 350

1.175

1,34

Sandero

181

0,21

191

0,17

Transit Courier

682

0,78

Totale Citroën

Duster Totale Dacia

42

1

0,00

6

28

0,03

12

0,01

NPR 85

298

0,34

55

0,05

NLR 85

88

0,10

338

0,31

2,24

NNR 85

35

0,04

27

0,02

975

0,88

D-Max 2.5 Td 4X2

20

0,02

22

0,02

262

0,24

NLS 85

4

0,00

2

0,00

97

0,11

130

0,12

Connect S 200

626

0,71

851

0,77

Totale Isuzu

445

0,51

444

0,40

1.787

2,04

1.470

1,33

Tourneo Custom

524

0,60

494

0,45

Daily 35C15

1.464

1,67

1.661

1,50

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 43

INTERTRUCKNEWS Marca e modello 9 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 9 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 9 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Daily 35C11

1.059

1,21

1.094

0,99

Altri Tipi

0,00

0

0,00

Boxer 320

0

0,00

1

0,00

Daily 35S15

997

1,14

1.464

1,33

Totale Mercedes 4.065

4,64

5.090

4,61

Totale Peugeot

6.805

7,76

9.326

8,45

Daily 35C13

995

1,14

1.283

1,16

Canter

86

0,10

162

0,15

Piaggio Porter

1.380

1,57

1.673

1,52

Daily 35C17

561

0,64

569

0,52

Altri Tipi

1

0,00

0

0,00

Kangoo

2.109

2,41

2.465

2,23

Daily 35S13

486

0,55

176

0,16

Totale Mitsubishi

87

0,10

162

0,15

Trafic

2.010

2,29

2.529

2,29

Daily 35S11

366

0,42

370

0,34

NT400

1.231

1,40

630

0,57

Master T 35

1.588

1,81

1.760

1,59

Daily 35S14

252

0,29

152

0,14

NV200

1.070

1,22

1.093

0,99

Master T 33

434

0,50

305

0,28

Daily 35C14

167

0,19

91

0,08

NV400

379

0,43

318

0,29

Clio

398

0,45

426

0,39

Daily 35C21

158

0,18

179

0,16

NT500

88

0,10

46

0,04

Mégane

174

0,20

160

0,14

Daily 35S17

75

0,09

118

0,11

Cabstar 35.12

23

0,03

428

0,39

Master T 28

66

0,08

49

0,04

Daily 33S11

66

0,08

20

0,02

Primastar V27

16

0,02

130

0,12

Master T 30

29

0,03

4

0,00

Daily 33S13

34

0,04

4

0,00

Primastar V29

16

0,02

116

0,11

Scénic

11

0,01

3

0,00

Daily 35S21

20

0,02

14

0,01

Cabstar 35.14

7

0,01

109

0,10

Twingo

0

0,00

30

0,03

Daily 29L13

8

0,01

189

0,17

Micra Van

2

0,00

0

0,00

Master T 45

0

0,00

1

0,00

Daily 40.10W 4X4

8

0,01

7

0,01

Cabstar 35.150

1

0,00

15

0,01

Totale Renault

6.819

7,78

7.732

7,00

Daily 29L11

4

0,00

97

0,09

Cabstar 110.35 Td

1

0,00

0

0,00

Master T 35

504

0,57

545

0,49

Daily 50C15

3

0,00

5

0,00

Trade 100

1

0,00

0

0,00

Maxity 140.35

153

0,17

65

0,06

Daily 35C12

2

0,00

5

0,00

Atleon 35.15

0

0,00

33

0,03

Maxity 120.35

111

0,13

189

0,17

Daily 40.10

1

0,00

1

0,00

Cabstar 35.130

0

0,00

3

0,00

D 3.5

13

0,01

3

0,00

Daily 35.8

1

0,00

0

0,00

Cabstar 28.12

0

0,00

1

0,00

Maxity 150.35

7

0,01

6

0,01

Daily 40E10W 4X4

1

0,00

0

0,00

Cabstar 32.12

0

0,00

1

0,00

Master T 28

3

0,00

23

0,02

Altri Tipi

1

3

0,00

10

0,01

Totale Nissan

2.835

3,23

2.923

2,65

Maxity 110.35

2

0,00

0

0,00

6.731

7,68

7.509

6,80

Vivaro

2.042

2,33

2.399

2,17

Master T 33

1

0,00

7

0,01

XF

23

0,03

43

0,04

Combo

1.058

1,21

1.424

1,29

Mascott 160.35

0

0,00

1

0,00

XJ

1

0,00

0

0,00

Movano 3500

680

0,78

586

0,53

Totale Renault T.I. 794

0,91

839

0,76

24

0,03

43

0,04

Corsa

136

0,16

163

0,15

Ercolino

0

0,00

9

0,01

8

0,01

0

0,00

Movano 3300

129

0,15

166

0,15

Altri Tipi

7

0,01

27

0,02

Sprinter 313

640

0,73

858

0,78

Movano 2800

43

0,05

37

0,03

Totale Romanital

Vito 114

623

0,71

14

0,01

Astra

2

0,00

0

0,00

Ibiza

Sprinter 316

606

0,69

728

0,66

Totale Opel

4.090

4,67

4.775

4,32

Mii

Vito 116

358

0,41

446

0,40

Partner

2.343

2,67

3.540

3,21

Totale Seat

Citan

337

0,38

542

0,49

Expert

793

0,90

1.011

0,92

Vito 111

251

0,29

31

0,03

Bipper

782

0,89

1.053

Sprinter 416

172

0,20

219

0,20

208

742

0,85

1.355

Totale Iveco

Totale Jaguar Mahindra Genio

7

0,01

36

0,03

45

0,05

64

0,06

5

0,01

0

0,00

50

0,06

64

0,06

Roomster Van

9

0,01

9

0,01

0,95

Citigo

9

0,01

0

0,00

1,23

Fabia Wagon Van

1

0,00

0

0,00

Vito 119

164

0,19

3

0,00

Boxer 335

697

0,80

834

0,76

Totale Skoda

19

0,02

9

0,01

Sprinter 419

150

0,17

277

0,25

Boxer 333

500

0,57

560

0,51

Yaris

168

0,19

90

0,08

Sprinter 310

137

0,16

162

0,15

Boxer 330

367

0,42

467

0,42

Proace

68

0,08

74

0,07

Vito 113

135

0,15

975

0,88

308

201

0,23

59

0,05

Hilux 4X2

46

0,05

76

0,07

Sprinter 319

122

0,14

210

0,19

2008

158

0,18

31

0,03

Totale Toyota

282

0,32

240

0,22

Classe E

112

0,13

146

0,13

Boxer 328

118

0,13

171

0,15

Open

81

0,09

127

0,12

Sprinter 413

101

0,12

186

0,17

Boxer 435

58

0,07

160

0,14

Cargo

14

0,02

7

0,01

5008

46

0,05

84

0,08

Totale Vem

Sprinter 213

62

0,07

78

0,07

Vito 109

30

0,03

0

0,00

Vito 110

29

0,03

144

0,13

Sprinter 210

22

0,03

24

0,02

Sprinter 216

3

0,00

7

0,01

Classe C

3

0,00

1

0,00

Viano Marco Polo

3

0,00

0

0,00

Sprinter 315

1

0,00

1

0,00

Sprinter 312

1

0,00

0

0,00

Sprinter 318

1

0,00

0

0,00

Sprinter 415

1

0,00

0

0,00

Vito 122

0

0,00

25

0,02

Sprinter 410

0

0,00

11

0,01

Sprinter 311

0

0,00

1

0,00

Vario 515

0

0,00

1

0,00

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

TOP 10 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca

Fiat Doblò Cargo Fiat Ducato 35 Fiat Panda Van Fiat Fiorino Fiat Scudo Peugeot Partner Citroën Berlingo Ford Transit Custom Fiat Ducato 33 Renault Kangoo

9 mesi 2015

8.121 6.824 4.525 4.050 3.514 2.343 2.322 2.215 2.203 2.109

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/11/2015

95

0,11

134

0,12

1.726

1,97

2.709

2,45

Transporter

908

1,04

1.017

0,92

Crafter

637

0,73

983

0,89

Caravelle

337

0,38

459

0,42

California

180

0,21

162

0,15

Polo Van

23

0,03

12

0,01

4

0,00

0

0,00

Caddy Quota %

9,26 7,78 5,16 4,62 4,01 2,67 2,65 2,53 2,51 2,41

Amarok 2Wd up!

3

0,00

2

0,00

LT 35

0

0,00

1

0,00

3.818

4,36

5.345

4,84

26

0,03

59

0,05

Totale VW Altri Tipi Totale

87.662

100,00 110.420 100,00

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/11/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

43


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 44

INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 9 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Provincia

Chieti

340

0,39

452

0,41

L’Aquila

238

0,27

268

Pescara

327

0,37

Teramo

372 1.277

Provincia

Abruzzo

9 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Provincia

9 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Savona

316

0,36

399

0,36

Ogliastra

33

0,04

36

0,03

0,24

Liguria

1.663

1,90

2.139

1,94

Olbia Tempio

132

0,15

173

0,16

405

0,37

Bergamo

2.150

2,45

2.642

2,39

Oristano

92

0,10

133

0,12

0,42

435

0,39

Brescia

2.122

2,42

2.524

2,29

Sassari

225

0,26

226

0,20

1,46

1.560

1,41

Como

899

1,03

1.207

1,09

Sardegna

1.121

1,28

1.340

1,21

152

0,17

180

0,16

78

0,09

99

0,09

468

0,53

744

0,67

62

0,07

99

0,09

Matera

108

0,12

157

0,14

Cremona

527

0,60

589

0,53

Agrigento

Potenza

216

0,25

285

0,26

Lecco

537

0,61

724

0,66

Caltanissetta

Basilicata

324

0,37

442

0,40

Lodi

266

0,30

319

0,29

Catania

Catanzaro

211

0,24

277

0,25

Mantova

706

0,81

876

0,79

Enna

Cosenza

312

0,36

341

0,31

Milano

4.636

5,29

6.101

5,53

Messina

278

0,32

323

0,29

Crotone

73

0,08

82

0,07

Monza e Brianza 1.223

1,40

1.499

1,36

Palermo

475

0,54

524

0,47

161

0,18

200

0,18

Pavia

677

0,77

860

0,78

Ragusa

186

0,21

210

0,19

67

0,08

92

0,08

Sondrio

242

0,28

289

0,26

Siracusa

141

0,16

216

0,20

Calabria

824

0,94

992

0,90

Varese

1.237

1,41

1.536

1,39

Trapani

168

0,19

261

0,24

Avellino

196

0,22

231

0,21

Lombardia

15.222

17,36

19.166

17,36

Sicilia

2.008

2,29

2.656

2,41

Benevento

136

0,16

156

0,14

Ancona

507

0,58

583

0,53

Arezzo

442

0,50

549

0,50

Caserta

393

0,45

455

0,41

Ascoli Piceno

143

0,16

220

0,20

Firenze

6.411

7,31

11.885

10,76

Napoli

1.689

1,93

2.124

1,92

Fermo

139

0,16

197

0,18

Grosseto

234

0,27

304

0,28

590

0,67

686

0,62

Macerata

306

0,35

403

0,36

Livorno

383

0,44

448

0,41

Campania

3.004

3,43

3.652

3,31

Pesaro e Urbino

Bologna

1.850

2,11

2.247

2,03

Marche

Ferrara

463

0,53

536

0,49

Campobasso

Forlì - Cesena

639

0,73

828

0,75

1.174

1,34

1.522

Parma

725

0,83

Piacenza

457

Ravenna

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

427

0,49

419

0,38

Lucca

558

0,64

706

0,64

1.522

1,74

1.822

1,65

Massa Carrara

185

0,21

231

0,21

182

0,21

199

0,18

Pisa

690

0,79

813

0,74

Isernia

73

0,08

94

0,09

Pistoia

445

0,51

620

0,56

1,38

Molise

255

0,29

293

0,27

Prato

477

0,54

553

0,50

945

0,86

Alessandria

644

0,73

805

0,73

Siena

424

0,48

527

0,48

0,52

586

0,53

Asti

336

0,38

402

0,36

Toscana

10.249

11,69

16.636

15,07

636

0,73

702

0,64

Biella

272

0,31

350

0,32

Bolzano

7.323

8,35

7.358

6,66

1.207

1,38

1.703

1,54

Cuneo

1.219

1,39

1.424

1,29

Trento

6.291

7,18

6.313

5,72

406

0,46

534

0,48

Novara

618

0,70

751

0,68

Trentino A.A. 13.614

15,53

13.671

12,38

7.557

8,62

9.603

8,70

Torino

3.222

3,68

4.483

4,06

Perugia

801

0,91

886

0,80

Gorizia

128

0,15

145

0,13

Verbano C.O.

289

0,33

294

0,27

Terni

217

0,25

230

0,21

Pordenone

522

0,60

816

0,74

Vercelli

298

0,34

292

0,26

Umbria

1.018

1,16

1.116

1,01

Trieste

269

0,31

315

0,29

Piemonte

6.898

7,87

8.801

7,97

Valle d’Aosta

4.264

4,86

6.253

5,66

Udine

619

0,71

814

0,74

Bari

865

0,99

1.102

1,00

Belluno

305

0,35

408

0,37

1.538

1,75

2.090

1,89

Barletta A.T.

157

0,18

184

0,17

Padova

1.318

1,50

1.617

1,46

Frosinone

290

0,33

344

0,31

Brindisi

163

0,19

188

0,17

Rovigo

254

0,29

378

0,34

Latina

498

0,57

588

0,53

Foggia

294

0,34

336

0,30

Treviso

1.232

1,41

1.464

1,33

Rieti

121

0,14

137

0,12

Lecce

563

0,64

664

0,60

Venezia

862

0,98

1.193

1,08

5.113

5,83

5.491

4,97

Taranto

197

0,22

240

0,22

Verona

1.459

1,66

1.780

1,61

259

0,30

331

0,30

Puglia

2.239

2,55

2.714

2,46

Vicenza

1.354

1,54

1.743

1,58

6.281

7,17

6.891

6,24

Cagliari

418

0,48

543

0,49

Veneto

6.784

7,74

8.583

7,77

Genova

903

1,03

1.112

1,01

Carbonia I.

59

0,07

67

0,06

Italia

Imperia

221

0,25

318

0,29

M. Campidano

60

0,07

78

0,07

La Spezia

223

0,25

310

0,28

Nuoro

102

0,12

84

0,08

Modena

Reggio Emilia Rimini Emilia R.

Friuli V.G.

Roma Viterbo Lazio

44

87.662

100,00 110.420 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/11/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 45

INTERTRUCKNEWS In Europa i mezzi da trasporto tengono bene: già 180.000 veicoli venduti in più dopo 10 mesi Con un consuntivo nei dieci mesi di 1.768.756 veicoli, l’Europa del trasporto su gomma è ormai sempre più fuori dal tunnel, con una quota di crescita dell’11,3%. Nel periodo gennaio-ottobre le vendite globali sono cresciute di 180.190 unità, portando prezioso ossigeno sia ai produttori dei veicoli da trasporto, sia alle Reti di vendita. E il mese di ottobre (ultimo dato diffuso dall’Acea) conferma che la marcia non accenna a cali di tensione, anche se la crescita sull’analogo mese del 2014 è solo del 6,5%, quindi al di sotto della media dell’intero periodo. Tuttavia il fatto che conferma il recupero generale è il segno più registrato in ottobre nei quattro grandi segmenti del mercato europeo: +7,3% per i veicoli commerciali, +5,5% per i veicoli di portata media (settore che fa molta fatica in termini assoluti), +3% per i pesanti e addirittura +15,9% per i bus. Il quadro generale è dunque confortante. E lo sono anche i dati riguardanti i 5 grandi

mercati, che da soli rappresentano, nel loro insieme, poco più di 1.242.000 immatricolazioni, pari al 70,2% dell’intero venduto in Europa. Nel complesso delle vendite dei 4 segmenti analizzabili grazie ai dati dell’Acea, il mercato più fertile è quello britannico, con 358.645 immatricolazioni, seguito da quello francese (346.377), da quello tedesco (270.944), da quello spagnolo (147.033) con l’Italia all’ultimo posto fra i grandi mercati, con un totale di 119.215, almeno stando a quanto comunicato all’Acea dall’Anfia che non disponendo di dati aggiornati come gli altri Paesi, elabora delle stime sui dati parziali messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Passando all’analisi dei singoli segmenti del mercato, in ottobre i commerciali hanno portato a casa una crescita del 10,7%. In termini assoluti il mercato degli LCV è il più corposo con poco meno di 1.457.000 immatricolazioni. In questa particolare

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

fino a 3,5 t.* 10 mesi 2015 10 mesi 2014

27.479 52.344 3.664 1.190 5.571 26.239 3.070 9.446 307.233 191.241 312.369 4.625 22.849 104.290 1.920 1.927 3.129 49.192 41.922 24.097 13.520 8.623 5.685 5.950 126.660 36.533 13.353 1.404.121 1.297.726 106.395 1.161 25.757 25.748 52.666 1.456.787

26.560 45.647 3.243 990 4.567 22.660 2.445 8.922 304.352 186.453 268.641 3.874 15.955 96.139 2.027 1.679 2.809 44.698 36.485 19.908 10.434 7.910 4.577 5.933 93.484 34.036 12.338 1.266.766 1.174.138 92.628 714 24.415 24.046 49.175 1.315.941

da 3,5 a 16 t. § oltre 16 t. § Diff. % 10 mesi 2015 10 mesi 2014 Diff. % 10 mesi 2015 10 mesi 2014

3,46 14,67 12,98 20,20 21,98 15,79 25,56 5,87 0,95 2,57 16,28 19,39 43,21 8,48 -5,28 14,77 11,39 10,05 14,90 21,04 29,58 9,01 24,21 0,29 35,49 7,34 8,23 10,84 10,53 14,86 62,61 5,50 7,08 7,10 10,70

480 1.307 n.d. 29 215 344 50 476 4.909 23.210 9.891 172 348 2.824 71 99 53 1.175 1.771 717 1.434 225 343 129 2.654 483 343 53.752 49.043 4.709 81 1.192 712 1.985 55.737

416 1.302 n.d. 13 185 287 52 519 5.038 23.329 9.971 130 334 2.653 71 114 87 929 1.881 587 1.300 228 406 116 2.027 406 333 52.714 48.015 4.699 40 1.210 759 2.009 54.723

15,38 0,38 123,08 16,22 19,86 -3,85 -8,29 -2,56 -0,51 -0,80 32,31 4,19 6,45 0,00 -13,16 -39,08 26,48 -5,85 22,15 10,31 -1,32 -15,52 11,21 30,93 18,97 3,00 1,97 2,14 0,21 102,50 -1,49 -6,19 -1,19 1,85

5.929 5.964 n.d. 11 668 3.701 604 1.813 30.305 52.032 29.133 197 1.429 10.002 1.179 3.080 888 10.762 16.359 2.435 7.207 4.527 3.493 1.381 15.494 3.870 4.067 216.530 173.954 42.576 98 3.332 2.631 6.061 222.591

10 mesi 2014

1.768.756

1.588.566

Diff.%

11,34

Ottobre 2015

Ottobre 2014

Diff. %

195.439

183.511

6,50

graduatoria, la seconda fascia di mercato è quella dei pesanti oltre le 16 ton che registra in dieci mesi oltre 222.000 targhe con un incremento del 17,6%. In terza posizione il segmento dei veicoli medi da trasporto, con quasi 56.000 registrazioni, in crescita del solo 1,8%. Infine i bus, con un valore assoluto di poco meno di 37.000 immatricolazioni, registrano una crescita del 17,3%. Tornando all’analisi delle vendite dei 5 grandi mercati continentali, nell’ambito dei veicoli commerciali la Gran Bretagna precede di poco la Francia, mentre nei medio peso la Germania è nettamente leader (davanti alla Gran Bretagna), così come lo è nel mercato dei pesanti oltre le 16 tonnellate, con la Francia al secondo posto. Alla Gran Bretagna va infine la leaderhip nelle immatricolazioni di bus davanti alla Germania.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

10 mesi 2015

5.719 5.511 n.d. 7 650 2.747 617 1.672 26.874 49.777 23.297 180 1.406 7.944 862 1.862 828 7.465 12.513 1.705 6.224 3.042 2.743 1.116 10.677 3.867 3.468 182.773 149.669 33.104 63 3.470 2.911 6.444 189.217

Bus e pullman Diff. % 10 mesi 2015 10 mesi 2014 Diff. %

3,67 8,22 57,14 2,77 34,73 -2,11 8,43 12,77 4,53 25,05 9,44 1,64 25,91 36,77 65,41 7,25 44,17 30,74 42,82 15,79 48,82 27,34 23,75 45,12 0,08 17,27 18,47 16,23 28,61 55,56 -3,98 -9,62 -5,94 17,64

714 808 n.d. n.d. 107 344 182 462 5.930 4.461 7.252 113 281 2.099 200 179 246 314 1.343 232 954 2.055 227 143 2.225 984 404 32.259 26.465 5.794 93 728 561 1.382 33.641

710 971 n.d. n.d. 91 362 119 628 4.983 4.194 5.626 165 195 1.839 160 231 143 363 1.213 203 695 1.001 305 153 1.541 1.139 309 27.339 23.062 4.277 63 798 485 1.346 28.685

0,56 -16,79 17,58 -4,97 52,94 -26,43 19,00 6,37 28,90 -31,52 44,10 14,14 25,00 -22,51 72,03 -13,50 10,72 14,29 37,27 105,29 -25,57 -6,54 44,39 -13,61 30,74 18,00 14,76 35,47 47,62 -8,77 15,67 2,67 17,28

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 26/11/2015

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

45


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 46

INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca e modello

Giulietta MiTo Totale Alfa Romeo A3 Q5 Q3 A6 A1 A4 A5 Q7 Altri Totale Audi Serie 1 X3 X5 Serie 2 Serie 3 X1 X6 X4 Serie 5 Altri Totale BMW Silverado Captiva Express Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C4 Cactus C3 Picasso Grand C4 Picasso C1 Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Altri Totale Dacia Serie V Serie K Mini Altri Totale DFSK DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS Ducato Doblò Fiorino Scudo Panda Punto 500L

46

10 m. ’15

10 m. ’14

Diff. %

Ott. ’15 Ott. ’14 Diff. %

24 14 38 230 202 142 111 84 77 11 7 4 868 248 107 74 71 31 26 23 20 11 7 618 63 17 13 65 93 65.773 27.905 19.316 8.166 6.924 2.692 1.233 643 418 333 325 133.728 11.916 1.486 316 114 23 13.855 89 59 56 34 238 287 48 22 357 42.465 30.950 10.855 10.262 5.159 2.736 1.409

36 21 57 280 252 125 99 122 104 17 16 11 1.026 268 48 46 0 63 32 8 2 24 29 520 76 33 22 83 131 62.998 25.373 16.976 10.316 7.464 3.400 136 467 503 322 939 128.894 10.934 1.529 255 91 48 12.857 35 26 74 1 136 0 0 0 0 39.191 28.596 11.662 9.942 5.709 3.654 1.212

-33,33 -33,33 -33,33 -17,86 -19,84 13,60 12,12 -31,15 -25,96 -35,29 -56,25 -63,64 -15,40 -7,46 122,92 60,87 -50,79 -18,75 187,50 900,00 -54,17 -75,86 18,85 -17,11 -48,48 -40,91 -21,69 -29,01 4,40 9,98 13,78 -20,84 -7,23 -20,82 806,62 37,69 -16,90 3,42 -65,39 3,75 8,98 -2,81 23,92 25,27 -52,08 7,76 154,29 126,92 -24,32 75,00 8,35 8,23 -6,92 3,22 -9,63 -25,12 16,25

1 1 0,00 1 3 -66,67 2 4 -50,00 30 35 -14,29 12 34 -64,71 9 12 -25,00 6 4 50,00 12 7 71,43 6 8 -25,00 1 1 0,00 0 5 -100,00 0 3 -100,00 76 109 -30,28 23 33 -30,30 13 6 116,67 4 3 33,33 1 0 4 9 -55,56 0 4 -100,00 0 0 0 2 -100,00 2 2 0,00 4 0 51 59 -13,56 0 6 -100,00 0 2 -100,00 0 1 -100,00 0 4 -100,00 0 9 -100,00 7.275 6.463 12,56 3.118 2.852 9,33 1.995 1.972 1,17 952 1.274 -25,27 1.047 762 37,40 430 386 11,40 56 63 -11,11 76 37 105,41 46 49 -6,12 25 100,00 50 49 80 -38,75 15.094 13.963 8,10 1.487 1.309 13,60 164 174 -5,75 3 24 -87,50 4 5 -20,00 0 9 -100,00 1.658 1.521 9,01 6 16,67 7 5 7 -28,57 0 5 -100,00 0 0 12 18 -33,33 29 0 4 0 6 0 39 0 4.619 3.911 18,10 3.537 3.012 17,43 1.704 1.218 39,90 1.021 1.033 -1,16 411 557 -26,21 148 333 -55,56 7 167 -95,81

Marca e modello

Strada 500 Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Transit Courier Fiesta Kuga Focus Grand C-Max F-Serie Altri Totale Ford Foton Tutti Gaz Gazelle Gladiator Altri Totale Giotti Victoria Way Altri Totale Gonow Great Wall Steed CR-V Civic Altri Totale Honda H350 H-1 Ix35 i30 Santa Fe i20 i10 i40 Altri Totale Hyundai QX70 Altri Totale Infiniti Iseki Tutti D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco Jaguar Altri Wrangler Grand Cherokee Renegade Cherokee Altri Totale Jeep Rio Sportage Cee’d Sorento Carens Altri

10 m. ’15

10 m. ’14

Diff. %

Ott. ’15 Ott. ’14 Diff. %

313 128 4.522 104.277 69.579 48.258 34.881 20.736 12.833 7.034 734 700 544 171 324 195.794 23 13 89 5 94 17 4 21 336 106 23 12 141 770 493 484 359 219 75 15 14 22 2.451 66 10 76 36 10.170 1.148 238 11.556 36.892 110 37.002 25 1.044 258 118 38 4 1.462 210 180 136 67 20 47

1.197 127 3.764 101.290 58.194 44.713 29.349 15.578 3.276 6.983 366 734 573 248 391 160.405 21 6 126 12 138 27 1 28 229 134 29 5 168 0 683 396 382 71 155 4 10 12 1.713 28 12 40 24 9.154 1.008 11 10.173 31.471 32 31.503 37 903 240 0 16 30 1.189 260 226 150 126 22 55

-73,85 0,79 20,14 2,95 19,56 7,93 18,85 33,11 291,73 0,73 100,55 -4,63 -5,06 -31,05 -17,14 22,06 9,52 116,67 -29,37 -58,33 -31,88 -37,04 300,00 -25,00 46,72 -20,90 -20,69 140,00 -16,07 -27,82 22,22 -6,02 208,45 -51,61 275,00 40,00 83,33 43,08 135,71 -16,67 90,00 50,00 11,10 13,89 13,59 17,23 243,75 17,46 -32,43 15,61 7,50 137,50 -86,67 22,96 -19,23 -20,35 -9,33 -46,83 -9,09 -14,55

154 238 -35,29 9 37 -75,68 134 195 -31,28 11.610 10.506 10,51 8.073 6.831 18,18 3.128 4.673 -33,06 4.003 3.393 17,98 2.252 1.869 20,49 1.342 990 35,56 717 757 -5,28 20 28 -28,57 79 53 49,06 66 73 -9,59 0 13 -100,00 106 47 125,53 19.786 18.727 5,65 0 6 -100,00 10 0 6 9 -33,33 2 0 8 9 -11,11 0 1 -100,00 0 0 0 1 -100,00 18 20 -10,00 4 12 -66,67 2 8 -75,00 0 2 -100,00 6 22 -72,73 504 0 63 41 53,66 16 23 -30,43 50 30 66,67 10 4 150,00 4 20 -80,00 0 2 -100,00 0 2 -100,00 1 0 122 431,15 648 8 4 100,00 1 0 9 4 125,00 0 5 -100,00 849 1.009 -15,86 117 102 14,71 158 2 1.124 1.113 0,99 3,15 3.499 3.392 83 0 3.582 3.392 5,60 0 3 -100,00 67 93 -27,96 22 23 -4,35 12 0 2 2 0,00 0 1 -100,00 119 -13,45 103 3 27 -88,89 5 21 -76,19 16 8 100,00 1 9 -88,89 4 2 100,00 1 10 -90,00

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 47

INTERTRUCKNEWS Marca e modello

Totale Kia Lada 4X4 Voyager Altri Totale Lancia Defender Discovery Range Rover Sport Range Rover Evoque Range Rover Discovery Sport Freelander Altri Totale Land Rover Lada Tutti Goa Pick-Up Genio Altri Totale Mahindra CX-5 Mazda3 Mazda6 CX-3 Mazda5 Altri Totale Mazda Mega Tutti Sprinter Vito Citan Classe V Classe A Classe E Classe B Classe M GLA GLK Classe C CLA Clase G Altri Totale Mercedes Mini Countryman Paceman Altri Totale Mini L200 Pajero Outlander ASX Altri Totale Mitsubishi Mitsubishi F. Canter NV200 Navara Cabstar NV400 Primastar Qashqai NT500 Juke Note X-Trail

10 m. ’15

10 m. ’14

Diff. %

Ott. ’15 Ott. ’14 Diff. %

660 57 61 1 62 13.420 2.888 238 235 90 65 14 12 16.962 235 37 9 9 55 112 20 11 10 9 6 168 73 71.234 36.510 13.173 1.539 383 197 172 168 163 97 83 18 17 247 123.754 162 32 15 3 212 13.177 1.217 561 71 8 15.034 1.287 13.411 11.467 5.679 5.010 838 620 289 187 162 138

839 140 92 6 98 10.150 1.813 314 269 50 0 73 6 12.675 178 27 0 0 27 182 21 25 0 3 12 243 81 72.528 30.360 12.869 337 507 200 171 201 67 166 39 0 39 127 117.484 487 15 14 27 543 9.820 1.010 269 45 2 11.146 1.267 10.868 10.757 4.558 3.780 4.717 608 185 142 185 64

-21,33 -59,29 -33,70 -83,33 -36,73 32,22 59,29 -24,20 -12,64 80,00 -80,82 100,00 33,82 32,02 37,04 103,70 -38,46 -4,76 -56,00 200,00 -50,00 -30,86 -9,88 -1,78 20,26 2,36 356,68 -24,46 -1,50 0,58 -16,42 143,28 -41,57 112,82 -56,41 94,49 5,34 -66,74 113,33 7,14 -88,89 -60,96 34,19 20,50 108,55 57,78 300,00 34,88 1,58 23,40 6,60 24,59 32,54 -82,23 1,97 56,22 31,69 -12,43 115,63

30 77 -61,04 0 23 -100,00 2 12 -83,33 0 0 2 12 -83,33 1.200 1.044 14,94 265 154 72,08 19 27 -29,63 15 20 -25,00 4 9 -55,56 2 0 0 7 -100,00 7 0 1.512 1.261 19,90 1 41 -97,56 1 6 -83,33 0 0 2 0 3 6 -50,00 2 16 -87,50 0 5 -100,00 2 5 -60,00 2 0 9 0 1 1 0,00 16 27 -40,74 4 3 33,33 8.319 8.664 -3,98 3.672 3.266 12,43 1.426 1.473 -3,19 93 83 12,05 18 70 -74,29 21 28 -25,00 13 8 62,50 18 17 5,88 11 26 -57,69 1 16 -93,75 5 2 150,00 4 0 0 4 -100,00 22 340,91 97 13.601 13.657 -0,41 49 22 122,73 5 5 0,00 0 2 -100,00 0 0 54 29 86,21 1.398 1.091 28,14 102 138 -26,09 50 36,00 68 2 6 -66,67 0 0 1.570 1.285 22,18 164 125 31,20 1.322 1.021 29,48 793 793 0,00 392 525 -25,33 472 396 19,19 366 -94,81 19 18 102 -82,35 28 39 -28,21 14 21 -33,33 12 22 -45,45 10 17 -41,18

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Marca e modello

NP300 Micra Pathfinder Leaf Murano Atleon Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Astra Mokka Zafira Meriva Insignia Antara Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 Bipper 308 2008 5008 3008 108 508 iON 4008 Altri Totale Peugeot Pfau Tutti Porter Altri Totale Piaggio Cayenne Macan Totale Porsche Ram Pickup Kangoo Trafic Master Clio Mégane Captur Scénic Twingo Zoe Laguna Koleos Espace Kadjar Altri Totale Renault Maxity Master D Serie Altri Totale Renault T. Ibiza

10 m. ’15

10 m. ’14

Diff. %

Ott. ’15 Ott. ’14 Diff. %

70 18 5 4 4 2 141 37.904 23.282 9.630 9.293 2.365 353 170 148 126 58 28 20 45.473 58.677 31.927 18.749 14.242 7.506 5.181 636 271 205 144 105 25 10 111 137.678 83 2.182 26 2.208 15 13 28 2.531 60.155 51.044 48.258 26.778 4.236 616 380 238 191 43 37 27 23 168 192.026 2.051 1.333 144 3 3.531 859

2 24 54 6 3 93 71 36.046 17.657 8.460 8.582 2.546 373 73 116 94 25 3 15 37.944 55.325 27.286 16.059 15.554 7.943 4.187 556 253 302 17 100 83 10 232 127.675 69 2.007 9 2.016 18 5 23 3.166 55.559 40.554 43.017 24.959 4.684 576 518 1.105 142 65 45 37 0 172 171.261 1.726 843 118 2 2.689 874

-25,00 -90,74 -33,33 33,33 -97,85 98,59 5,15 31,86 13,83 8,28 -7,11 -5,36 132,88 27,59 34,04 132,00 833,33 33,33 19,84 6,06 17,01 16,75 -8,44 -5,50 23,74 14,39 7,11 -32,12 747,06 5,00 -69,88 0,00 -52,16 7,83 20,29 8,72 188,89 9,52 -16,67 160,00 21,74 -20,06 8,27 25,87 12,18 7,29 -9,56 6,94 -26,64 -78,46 34,51 -33,85 -17,78 -27,03 -2,33 12,12 18,83 58,13 22,03 50,00 31,31 -1,72

69 0 0 3 -100,00 3 4 -25,00 0 0 0 0 0 0 31 10 210,00 3.152 3.309 -4,74 2.844 1.685 68,78 1.052 1.070 -1,68 914 1.029 -11,18 348 311 11,90 39 35 11,43 15 6 150,00 31 16 93,75 33 5 560,00 7 2 250,00 0 1 -100,00 1 1 0,00 5.284 4.161 26,99 6.180 6.513 -5,11 3.585 2.870 24,91 2.269 2.016 12,55 1.801 1.522 18,33 747 805 -7,20 551 614 -10,26 67 71 -5,63 12 33 -63,64 40 36 11,11 26 14 85,71 9 10 -10,00 7 4 75,00 1 1 0,00 28 14 100,00 15.295 14.509 5,42 0 5 -100,00 244 237 2,95 3 1 200,00 247 238 3,78 0 3 -100,00 0 0 0 3 -100,00 336 330 1,82 6.807 6.803 0,06 5.591 3.939 41,94 4.943 5.492 -10,00 3.390 2.595 30,64 381 497 -23,34 44 47 -6,38 71 -52,11 34 43 31 38,71 36 26 38,46 2 5 -60,00 5 7 -28,57 9 3 200,00 12 0 70 20 250,00 21.297 19.516 9,13 0,00 254 254 82 139 -41,01 9 28 -67,86 0 0 345 421 -18,05 74 59 25,42

47


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 48

INTERTRUCKNEWS Marca e modello

Leon Altea Mii Alhambra Toledo Totale Seat Praktik Octavia Yeti Fabia Roomster Rapid Superb Citigo Altri Totale Skoda Actyon Sports Korando Sports Rexton Rodius Korando Kyron Totale SsangYong Forester Legacy XV Impreza Totale Subaru Jimny Grand Vitara SX4 S-Cross Swift SX4 Alto Splash Altri Totale Suzuki Hilux Proace Landcruiser Yaris Dyna Auris Rav4 Verso Aygo Verso-S Avensis Hiace Prius Altri Totale Toyota Vivaro Combo Movano Corsavan Altri Totale Vauxhall Open Altri Totale Vem Transporter Caddy Crafter

48

10 m. ’15

10 m. ’14

Diff. %

269 34 8 6 6 1.182 735 170 127 118 19 13 10 9 5 1.206 255 222 214 176 39 7 913 68 20 14 2 104 135 101 57 8 1 0 0 1 302 20.446 5.339 2.386 1.514 804 562 509 269 105 15 15 2 0 154 31.966 22.531 5.439 4.428 2.067 1 34.466 81 14 95 67.025 52.595 26.988

287 43 2 10 0 1.216 1.130 126 68 103 24 16 14 1 10 1.492 270 154 74 219 41 1 759 92 13 18 10 133 152 30 176 4 8 1 1 3 372 18.324 4.952 1.714 1.134 1.322 482 484 235 68 28 23 34 2 94 28.802 14.510 5.420 3.225 1.909 1 25.065 117 18 135 67.878 54.963 25.916

-6,27 -20,93 300,00 -40,00 -2,80 -34,96 34,92 86,76 14,56 -20,83 -18,75 -28,57 800,00 -50,00 -19,17 -5,56 44,16 189,19 -19,63 -4,88 600,00 20,29 -26,09 53,85 -22,22 -80,00 -21,80 -11,18 236,67 -67,61 100,00 -87,50 -100,00 -100,00 -66,67 -18,82 11,58 7,82 39,21 33,51 -39,18 16,60 5,17 14,47 54,41 -46,43 -34,78 -94,12 -100,00 63,83 10,99 55,28 0,35 37,30 8,28 0,00 37,51 -30,77 -22,22 -29,63 -1,26 -4,31 4,14

Ott. ’15 Ott. ’14 Diff. %

16 1 1 1 0 93 110 20 9 31 1 0 0 0 1 172 1 18 19 16 5 7 66 1 0 2 0 3 33 0 0 4 0 0 0 0 37 2.112 519 186 136 105 33 31 1 24 0 0 0 0 30 3.147 2.300 486 571 70 0 3.427 0 0 0 7.394 4.992 2.913

36 4 0 4 0 103 129 17 6 18 1 0 2 0 0 173 21 12 24 25 4 0 86 6 1 1 2 10 45 3 21 0 1 0 0 1 70 2.004 506 163 143 142 46 45 31 8 2 2 2 0 17 3.094 1.099 796 538 137 0 2.570 9 1 10 7.855 5.450 2.904

-55,56 -75,00 -75,00 -9,71 -14,73 17,65 50,00 72,22 0,00 -100,00 -0,58 -95,24 50,00 -20,83 -36,00 25,00 -23,26 -83,33 -100,00 100,00 -100,00 -70,00 -26,67 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -47,14 5,39 2,57 14,11 -4,90 -26,06 -28,26 -31,11 -96,77 200,00 -100,00 -100,00 -100,00 76,47 1,71 109,28 -38,94 6,13 -48,91 33,35 -100,00 -100,00 -100,00 -5,87 -8,40 0,31

10 m. ’15

Marca e modello

Amarok Golf Polo Touran up! Tiguan Touareg Passat Sharan Golf Sportsvan Beetle Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V70 V60 XC90 Altri Totale Volvo Altri Totale

10 m. ’14

12.689 12.705 2.458 2.498 2.345 2.449 831 893 547 121 204 306 165 36 133 80 54 29 44 2 1 2 309 118 166.079 167.878 156 150 82 95 52 44 40 30 11 31 4 16 345 366 14.452 13.480 1.339.951 1.220.557

Diff. %

Ott. ’15 Ott. ’14 Diff. %

-0,13 1.135 1.291 -12,08 -1,60 246 294 -16,33 -4,25 291 225 29,33 -6,94 196 83 136,14 352,07 33 13 153,85 -33,33 6 35 -82,86 358,33 22 0 66,25 12 15 -20,00 86,21 29 5 480,00 4 2 100,00 -50,00 0 0 161,86 158 7 -1,07 17.273 18.172 -4,95 4,00 7 17 -58,82 -13,68 3 10 -70,00 18,18 4 4 0,00 33,33 1 2 -50,00 -64,52 0 1 -100,00 -75,00 0 2 -100,00 -5,74 15 36 -58,33 7,21 1.146 842 36,10 9,78 142.676 134.226 6,30

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’15 10 m. ’14 Diff. % Ott. ’15 Ott. ’14 Diff. %

1

Mercedes Sprinter 71.234

72.528

-1,78

8.319

8.664

2

Ford Transit Cust.

69.579

58.194

19,56

8.073

6.831 18,18

3

VW Transporter

67.025

67.878

-1,26

7.394

7.855

4

Citroën Berlingo

65.773

62.998

4,40

7.275

6.463 12,56

5

Renault Kangoo

60.155

55.559

8,27

6.807

6.803

0,06

6

Peugeot Partner

58.677

55.325

6,06

6.180

6.513

-5,11

7

Volkswagen Caddy 52.595

54.963

-4,31

4.992

5.450

-8,40

8

Renault Trafic

51.044

40.554

25,87

5.591

3.939 41,94

9

Ford Transit

48.258

44.713

7,93

3.128

4.673 -33,06

48.258

43.017

12,18

4.943

5.492 -10,00

10 Renault Master

-3,98

-5,87

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

10 m. ’15 10 m. ’14 Diff. % Ott. ’15 Ott. ’14 Diff. %

1

Ford

195.794 160.405

22,06 19.786 18.727

5,65

2

Renault

192.026 171.261

12,12 21.297 19.516

9,13

3

Volkswagen

166.079 167.878

-1,07 17.273 18.172

-4,95

4

Peugeot

137.678 127.675

7,83 15.295 14.509

5,42

5

Citroën

133.728 128.894

3,75 15.094 13.963

8,10

6

Mercedes

123.754 117.484

5,34 13.601 13.657

-0,41

7

Fiat

104.277 101.290

2,95 11.610 10.506 10,51

8

Opel/Vauxhall

79.939

63.009

26,87

8.711

6.731 29,42

9

Nissan

37.904

36.046

5,15

3.152

3.309

-4,74

37.002

31.503

17,46

3.582

3.392

5,60

10 Iveco Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 49

MERCATO EUROPA Con un milione di auto in più in 11 mesi l’Europa è decisamente fuori dalla crisi

Con oltre 13 milioni di automobili vendute nei primi undici mesi, l’Europa dei 28 ha messo la parola fine alla crisi delle vendite. Tutti i mercati continentali, compresi quelli che fanno capo all’area Efta (ad eccezione dell’Austria che ha sfiorato il pareggio con un 0,07%) hanno chiuso il mese di novembre con un segno positivo: si va dal +29,8% dell’Irlanda al +1,8% della Finlandia. Volendo ragionare in termini statistici, tenuto conto che l’Europa ha chiuso novembre con un soddisfacente +8,6%, dobbiamo ridurre i mercati in effettiva crescita a 14 il che è comunque un bell’andare, visto che con crescite a doppia cifra ci sono anche Italia e Spagna, due dei 5 grandi mercati che rappresentano oltre il 70% delle vendite continentali. Detto dei mercati, ecco i grandi gruppi, con in testa quello della Volkswagen, recentemente colpito dalla storia del Dieselgate, che comunque tiene botta, avendo fatto registrare un +6,3% inferiore del 2,3% rispetto a quanto totalizzato dal mercato. Una flessione che forse deve ancora essere determinata dagli effetti postumi della crisi che l’ha inizialmente colpita in territorio americano e che poi è dilagata a livello mondiale. In ogni caso, il Gruppo di Wolfsburg con i suoi brand, rappresenta un poco oltre il 25% dell’intero mercato. Sul podio, gli altri due gradini sono appannaggio del Gruppo PSA (Peugeot, Citroën e DS) e di Renault. Subito alle LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Ford Fiesta Volkswagen Polo Renault Clio Opel/Vauxhall Corsa Ford Focus Nissan Qashqai Peugeot 208 Volkswagen Passat Skoda Octavia

Diff. % 10,01 5,36 6,58 3,34 16,99 3,21 0,39 -4,16 -4,25 76,21 -2,99 123,72 15,74 10,04 22,57 -3,29 13,50

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

spalle del duo francese c’è il duo statunitense composto da Ford e da GM. Anche qui si rileva un notevole quantitativo di segni più, a conferma del miglioramento generale del quadro di riferimento.

Diff. %

11 mesi 2015

11 mesi 2014

Diff. %

Nov. 2015

Nov. 2014

Diff. %

450.396 267.199 252.789 250.738 227.627 198.787 197.220 191.872 183.722 178.593

2,63 0,71 8,90 -0,32 7,00 4,29 14,07 4,13 43,96 6,57

Austria 285.723 Belgio 468.325 Bulgaria 21.152 Cipro 9.385 Croazia 32.966 Danimarca 189.087 Estonia 19.081 100.887 Finlandia Francia 1.733.506 Germania 2.958.687 2.453.426 Gran Bretagna Grecia 68.989 Irlanda 124.506 Italia 1.464.747 Lettonia 12.705 Lituania 15.878 Lussemburgo 43.837 380.573 Paesi Bassi 317.614 Polonia Portogallo 165.329 Repubblica Ceca 211.089 72.423 Romania Slovacchia 70.652 Slovenia 56.017 Spagna 945.623 311.568 Svezia 70.080 Ungheria 12.603.855 EU28* EU15 11.694.813 909.042 EU13 Islanda 13.187 Norvegia 137.608 Svizzera 291.141 EFTA 441.936 EU + EFTA 13.045.791

285.927 455.949 18.427 7.721 31.719 173.510 19.979 99.145 1.632.531 2.807.073 2.310.237 64.831 95.932 1.268.380 11.452 13.481 46.157 351.351 298.054 130.922 175.626 64.577 66.020 49.923 781.868 276.804 61.397 11.598.993 10.780.617 818.376 9.134 131.553 269.085 409.772 12.008.765

-0,07 2,71 14,79 21,55 3,93 8,98 -4,49 1,76 6,19 5,40 6,20 6,41 29,79 15,48 10,94 17,78 -5,03 8,32 6,56 26,28 20,19 12,15 7,02 12,21 20,94 12,56 14,14 8,66 8,48 11,08 44,37 4,60 8,20 7,85 8,64

23.381 36.329 2.130 921 2.209 17.098 1.552 8.992 150.334 272.377 178.876 5.859 948 134.021 1.128 1.438 3.412 40.516 30.312 13.343 20.421 8.022 6.953 5.095 81.650 31.352 6.590 1.085.259 998.488 86.771 793 12.600 26.312 39.705 1.124.964

21.619 29.739 1.595 671 1.900 15.150 1.955 7.220 135.067 250.082 172.327 4.983 771 108.546 1.006 1.158 3.488 32.192 24.322 11.719 16.365 5.669 5.484 4.220 65.122 25.916 5.901 954.187 883.941 70.246 413 11.486 23.672 35.571 989.758

8,15 22,16 33,54 37,26 16,26 12,86 -20,61 24,54 11,30 8,92 3,80 17,58 22,96 23,47 12,13 24,18 -2,18 25,86 24,63 13,86 24,78 41,51 26,79 20,73 25,38 20,98 11,68 13,74 12,96 23,52 92,01 9,70 11,15 11,62 13,66

10 mesi 2015

Diff. %

1.591.945 940.605 877.970 870.733 779.565 715.564 678.822 678.356 608.064 571.676

6,52 7,44 9,55 6,41 7,42 5,48 9,54 12,85 11,19 5,98

11 mesi 2015

Diff. %

Gruppo Volkswagen 3.259.788 Gruppo PSA 1.356.545 Gruppo Renault 1.225.989 940.605 Ford 874.367 Gruppo GM 848.203 Gruppo BMW FCA 807.106 Gruppo Hyundai 787.808 767.123 Gruppo Daimler Gruppo Toyota 554.037

6,34 4,88 7,75 7,44 2,05 11,62 13,36 8,63 18,01 6,33

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Quota % 8,66 25,16 16,75 8,80 4,00 4,72 2,79 0,29 9,40 0,72 1,61 1,37 11,19 0,02 1,36 2,48 0,70

10 mesi 2015

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Ford Renault Opel/Vauxhall Peugeot Audi BMW Mercedes Fiat Skoda

10 mesi 2015 Quota % 10 mesi 2014 Segmento A - Utilitarie 1.038.483 8,79 943.947 2.889.468 24,47 2.742.540 B - Piccole 1.945.962 16,48 1.825.895 C1 - Compatte 8,39 959.293 C2 - Compatte superiori 991.370 D1 - Medie 510.144 4,32 436.062 530.935 4,50 514.430 D2 - Medie superiori 305.435 2,59 304.254 E1 - Grandi 29.953 0,25 31.253 E2 - Lusso MPV Mini 981.474 8,31 1.025.006 139.000 1,18 78.885 MPV Medi 169.799 1,44 175.039 MPV Grandi SUV Piccoli 333.708 2,83 149.162 SUV Medi 1.411.453 11,95 1.219.470 2.729 0,02 2.480 SUV Grandi 181.977 1,54 148.463 SUV Lusso Sportive 261.203 2,21 270.086 0,73 75.891 86.134 Altri

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA)

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 15/12/2015

49


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 50

MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 11 mesi 2015

Quota %

11 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Nov. 2015

Quota %

Nov. 2014

Quota %

Diff. %

1.591.945 715.564 571.676 312.909 64.658 3.036 3.259.788 779.565 508.357 68.623 1.356.545 877.970 348.019 1.225.989 940.605 870.733 3.072 562 874.367 678.822 169.381 848.203 608.064 80.653 57.269 52.512 8.608 807.106 429.339 358.469 787.808 678.356 88.767 767.123 518.393 35.644 554.037 516.517 250.971 195.174 167.586 128.197 36.544 164.741 121.589 120.791 36.236

12,25 5,51 4,40 2,41 0,50 0,02 25,08 6,00 3,91 0,53 10,44 6,76 2,68 9,43 7,24 6,70 0,02 0,00 6,73 5,22 1,30 6,53 4,68 0,62 0,44 0,40 0,07 6,21 3,30 2,76 6,06 5,22 0,68 5,90 3,99 0,27 4,26 3,97 1,93 1,50 1,29 0,99 0,28 1,27 0,94 0,93 0,28

1.494.514 678.415 539.433 300.274 50.040 2.826 3.065.502 725.733 487.235 80.466 1.293.434 801.414 336.402 1.137.816 875.481 818.284 38.162 383 856.829 619.681 140.225 759.906 546.882 34.772 67.423 54.729 8.149 711.955 394.385 330.825 725.210 601.119 48.956 650.075 492.791 28.274 521.065 441.544 229.753 164.341 151.570 106.644 26.505 133.149 123.524 93.545 31.722

12,49 5,67 4,51 2,51 0,42 0,02 25,62 6,06 4,07 0,67 10,81 6,70 2,81 9,51 7,32 6,84 0,32 0,00 7,16 5,18 1,17 6,35 4,57 0,29 0,56 0,46 0,07 5,95 3,30 2,76 6,06 5,02 0,41 5,43 4,12 0,24 4,35 3,69 1,92 1,37 1,27 0,89 0,22 1,11 1,03 0,78 0,27

6,52 5,48 5,98 4,21 29,21 7,43 6,34 7,42 4,34 -14,72 4,88 9,55 3,45 7,75 7,44 6,41 -91,95 46,74 2,05 9,54 20,79 11,62 11,19 131,95 -15,06 -4,05 5,63 13,36 8,86 8,36 8,63 12,85 81,32 18,01 5,20 26,07 6,33 16,98 9,24 18,76 10,57 20,21 37,88 23,73 -1,57 29,13 14,23

137.559 58.979 49.950 24.558 4.690 188 275.924 67.610 40.838 6.014 114.462 78.856 29.319 108.175 77.865 75.483 156 68 75.707 61.049 15.453 76.502 51.327 7.515 4.512 4.564 558 68.476 35.897 30.620 66.517 62.526 7.714 70.240 44.414 3.048 47.462 39.125 27.153 17.003 14.488 14.414 3.756 18.170 11.334 10.565 3.092

12,26 5,26 4,45 2,19 0,42 0,02 24,59 6,02 3,64 0,54 10,20 7,03 2,61 9,64 6,94 6,73 0,01 0,01 6,75 5,44 1,38 6,82 4,57 0,67 0,40 0,41 0,05 6,10 3,20 2,73 5,93 5,57 0,69 6,26 3,96 0,27 4,23 3,49 2,42 1,52 1,29 1,28 0,33 1,62 1,01 0,94 0,28

133.408 56.651 44.904 25.200 4.471 181 264.815 58.290 37.882 5.276 101.448 66.259 27.704 93.963 64.633 63.614 334 18 63.966 55.136 13.815 68.951 42.862 5.004 5.193 4.292 539 57.890 32.054 28.044 60.098 52.721 4.507 57.228 41.607 3.512 45.119 37.012 22.186 12.280 10.958 8.638 2.049 10.687 9.035 8.848 2.775

13,45 5,71 4,53 2,54 0,45 0,02 26,70 5,88 3,82 0,53 10,23 6,68 2,79 9,47 6,52 6,41 0,03 0,00 6,45 5,56 1,39 6,95 4,32 0,50 0,52 0,43 0,05 5,84 3,23 2,83 6,06 5,32 0,45 5,77 4,19 0,35 4,55 3,73 2,24 1,24 1,10 0,87 0,21 1,08 0,91 0,89 0,28

3,11 4,11 11,24 -2,55 4,90 3,87 4,20 15,99 7,80 13,99 12,83 19,01 5,83 15,13 20,47 18,66 -53,29 277,78 18,36 10,72 11,86 10,95 19,75 50,18 -13,11 6,34 3,53 18,29 11,99 9,19 10,68 18,60 71,16 22,74 6,75 -13,21 5,19 5,71 22,39 38,46 32,21 66,87 83,31 70,02 25,45 19,41 11,42

Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Gruppo Renault Ford Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM BMW Mini Gruppo BMW Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre FCA Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Suzuki Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Mitsubishi Altre giapponesi

Note: * stime ACEA. Dati al 15/12/2015. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 10 m. ’15

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Renault Clio 4 Audi A3 5 Peugeot 308

50

13.625 11.018 10.049 8.081 7.849

Marca e modello 10 m. ’15

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 11.984 -9,06 2 Skoda Octavia 6.871 -1,88 6.633 -14,71 3 VW Polo 6.018 25,01 4 Skoda Fabia 5.376 -8,10 5 VW Tiguan 6 Opel Corsa 4.267 19,62 7 Hyundai i20 4.234 -36,15 4.227 -3,23 8 Seat Ibiza 4.075 77,02 9 VW Passat 10 VW Transporter 3.934 10,20

0,04 4,50 9,96 -4,07 21,94

6 7 8 9 10

Diff.%

7.763 -3,58 VW Polo Mercedes Classe C 7.279 82,20 BMW Serie 3 7.165 -22,96 1,77 6.858 Opel Corsa 6.542 -3,69 Peugeot 208

CIPRO 1 Nissan Qashqai 2 Ford Fiesta 3 Toyota Yaris 4 VW Golf 5 Volvo XC60 6 Kia Sportage 7 Nissan Juke 8 Renault Captur 9 Ford Kuga 10 Nissan X-Trail

494 61,44 359 32,96 8,59 354 274 22,32 214 -10,46 4,41 213 9,09 192 186 84,16 179 297,78 159 488,89

Marca e modello 10 m. ’15

DANIMARCA 1 VW up! 2 Peugeot 208 3 Peugeot 108 4 Toyota Aygo 5 Peugeot 308 6 Kia Picanto 7 VW Polo 8 Ford Fiesta 9 Toyota Yaris 10 VW Golf ESTONIA 1 Nissan Qashqai 2 Skoda Octavia 3 Toyota Avensis 4 Honda CR-V 5 Toyota Auris

Diff.%

6.760 -23,31 6.161 20,85 4.893 199,63 5,37 4.733 4.697 92,82 4.214 19,82 4.009 29,49 3.972 -12,95 3.949 21,47 3.822 -8,50

994 82,39 795 -1,85 671 38,07 625 -13,55 0,54 555

Marca e modello 10 m. ’15

Diff.%

Dacia Duster Skoda Fabia VW Passat Subaru Outback Honda Civic

552 31,74 510 224,84 452 28,05 451 47,87 418 24,78

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 VW Passat 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Toyota Avensis 8 Ford Fiesta 9 Kia Rio 10 Ford Focus

5.197 0,23 3,11 3.842 3.345 -28,30 3.068 59,46 2.779 16,47 2.739 -13,49 2.526 14,87 2.195 11,36 2.067 2,58 1.957 -0,41

6 7 8 9 10

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 51

MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 10 m. ’15

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Citroën C3 7 Renault Scénic 8 Citroën C4 P. 9 Dacia Sandero 10 Renault Twingo

Diff.%

Marca e modello 10 m. ’15

Diff.%

-6,84 7,52 21,06 15,74 16,65 -6,58 -6,93 -2,30 0,73 8,25

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 Skoda Yeti 4 Toyota Rav4 5 VW Golf 6 Fiat 500 7 Ford Focus 8 Kia Sportage 9 Skoda Octavia 10 Toyota Auris

730 80,69 488 47,88 374 -13,82 360 2,56 351 -15,63 349 140,69 299 41,04 283 62,64 277 3,36 261 14,98

GERMANIA 1 VW Golf 178.458 -0,73 79.566 41,01 2 VW Passat 3 Mercedes Cl. C 58.105 21,22 4 VW Polo 57.028 1,12 5 VW Golf Sports. 53.984 98,81 6 VW Tiguan 49.277 -5,66 7 Skoda Octavia 48.498 8,23 8 Audi A3 48.361 -13,93 9 Audi A4 47.211 13,60 10 Opel Astra 46.083 15,65

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Skoda Octavia 3 Nissan Qashqai 4 VW Passat 5 VW Jetta 6 Toyota Rav4 7 Skoda Yeti 8 Toyota Corolla 9 Toyota Yaris 10 VW Tiguan

1.987 44,30 790 39,58 689 18,38 633 79,83 348 16,78 314 19,39 305 26,03 283 33,49 276 105,97 275 87,07

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 116.631 0,47 2 Vauxhall Corsa 77.896 13,09 3 Ford Focus 73.966 -0,22 4 VW Golf 64.257 -0,14 5 Nissan Qashqai 54.259 25,58 6 VW Polo 48.770 19,71 7 Vauxhall Astra 45.487 -10,88 5,24 41.568 8 Audi A3 9 Mini 40.725 53,57 39.371 -0,16 10 Fiat 500

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 1.777 2 Renault Scénic 1.115 3 Audi A3 960 4 BMW Serie 4 803 5 VW Polo 799 6 BMW Serie 2 779 7 Mercedes Classe C 742 715 8 Renault Clio 9 Skoda Octavia 710 707 10 BMW Serie 3

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Peugeot 208 4 VW Polo 5 Nissan Qashqai 6 Nissan Micra 7 Citroën C3 8 Renault Clio 9 Ford Fiesta 10 Fiat Panda

3.579 2.828 2.339 2.337 2.008 1.698 1.497 1.492 1.474 1.405

8,32 -16,90 161,05 8,70 16,34 -16,23 10,07 -0,60 -30,47 -14,07

IRLANDA 1 VW Golf 2 Ford Focus 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 VW Passat 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Hyundai ix35 9 Toyota Yaris 10 Kia Sportage

5.498 4.219 4.151 3.845 3.533 3.438 3.431 3.429 2.774 2.574

26,80 13,29 9,84 36,88 60,88 10,76 16,27 30,68 36,25 33,64

89.856 75.291 64.131 59.700 52.688 47.401 39.193 38.215 38.158 37.599

Marca e modello 10 m. ’15

Diff.%

Marca e modello 10 m. ’15

Diff.%

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 VW Polo 4 VW Golf 5 Dacia Sandero 6 Nissan Qashqai 7 Renault Mégane 8 Renault Clio 9 Opel Corsa 10 Opel Astra

27.703 20,90 26.799 11,61 21.887 4,81 21.628 13,63 20.429 11,75 19.397 37,51 19.387 10,98 19.296 13,17 17.348 -17,26 17.287 28,88

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 Volvo XC60 4 VW Passat 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Kia Ceed 8 Toyota Auris 9 Skoda Octavia 10 Audi A6

21.962 18.635 11.836 11.690 9.889 7.752 5.492 5.300 4.732 4.589

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 20.009 17,09 2 Skoda Fabia 17.274 130,23 3 Skoda Rapid 10.055 -5,01 4 Hyundai i30 5.586 7,30 5 Skoda Yeti 4.942 28,16 6 Skoda Superb 4.676 25,80 7 VW Golf 4.583 -8,32 9,00 4.480 8 Ford Fiesta 9 Hyundai ix20 4.011 10,50 10 VW Golf Sports. 3.229 517,40

SVIZZERA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 Audi A3 5 Seat Leon 6 Mercedes Cl. C 7 VW Passat 8 Renault Clio 9 VW Tiguan 10 Fiat 500

10.583 1,07 10.488 17,09 5.529 22,73 4.127 1,03 3.938 29,71 3.669 91,49 3.531 48,17 3.472 33,74 3.150 -16,53 3.117 21,24

NORVEGIA 1 VW Golf 12.896 77,78 2 Toyota Auris 4.176 -10,14 3.621 -1,44 3 Skoda Octavia 4 Toyota Yaris 3.599 11,84 3.579 14,86 5 Toyota Rav4 6 Tesla Model S 3.441 -3,64 3.035 -26,30 7 Nissan Leaf 8 Mitsubishi Outl. 2.816 8,52 2.651 37,00 9 VW Passat 10 Mazda CX-5 2.621 -19,65

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Hyundai i30 6 VW Golf 7 Hyundai i20 8 Opel Astra 9 Kia Sportage 10 Suzuki Vitara

4.412 29,73 3.527 2,56 3.398 4,88 2.056 -9,23 5,96 1.939 1.909 -18,31 1.358 42,50 1.254 6,00 8,27 1.191 1.017 –

UNGHERIA 1 Skoda Octavia 2 Suzuki Vitara 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 Suzuki Swift 6 VW Golf 7 Dacia Duster 8 Fiat 500 9 VW Passat 10 Opel Corsa

3.914 21,74 2.845 – 2.362 13,94 2.075 2,32 1.719 12,87 1.623 7,91 1.404 -10,40 1.336 50,79 1.283 90,07 1.271 -15,04

PAESI BASSI 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Peugeot 308 4 VW Polo 5 VW up! 6 Kia Picanto 7 Ford Fiesta 8 Peugeot 108 9 Renault Captur 10 VW Passat

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Skoda Octavia 5 Nissan Juke 6 Skoda Fabia 7 VW Passat 8 Dacia Duster 9 Renault Mégane 10 Renault Captur

3.459 2.452 1.837 1.758 1.515 1.436 1.374 1.311 1.154 1.046

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

-7,83 -13,23 -36,25 77,26 -7,31 254,09 37,92 -20,29 1,28 -28,51

13.690 10,70 13.310 -0,51 12.891 48,51 10.339 37,45 8.328 -7,37 7.844 -3,02 7.544 1,79 6.948 113,72 6.699 -8,03 6.305 431,17

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 VW Golf 4 Opel Astra 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 VW Passat 10 Opel Corsa

11.416 10,17 9.805 26,58 9.249 28,64 8.615 23,09 7.823 21,12 7.730 26,95 7.462 3,94 7.397 19,98 6.219 118,90 6.015 1,43

PORTOGALLO 1 Renault Clio 7.956 5.200 2 VW Golf 3 VW Polo 4.972 4 Peugeot 208 4.662 5 Nissan Qashqai 4.263 6 Renault Captur 4.003 7 Renault Mégane 3.888 8 Opel Corsa 3.834 9 Peugeot 308 3.768 10 Mercedes Classe A 3.646

24,60 16,62 20,53 1,35 39,13 49,87 5,34 14,79 61,03 40,77

12,82 -2,93 -12,98 -2,33 117,67 208,82 230,29 19,84 11,50 -12,98

17,16 39,13 26,10 3,50 2,65 -3,69 -6,31 1,20 30,57 23,26

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

51


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 52

MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

10 m. ’15

10 m. ’14

Giulietta 35.009 34.860 MiTo 11.851 14.399 4C 920 898 Altri 25 49 Totale Alfa Romeo 47.805 50.206 D3 123 164 B4 110 71 B3 76 180 Altri 306 203 615 618 Totale Alpina V8 630 621 Vanquish 324 297 DB9 255 232 Rapide 175 147 Altri 25 58 Totale Aston Martin 1.409 1.355 A3 167.344 171.608 A4 109.535 105.792 A6 80.711 71.405 A1 77.673 81.937 Q3 70.064 64.042 Q5 55.070 50.484 A5 39.407 41.530 TT 19.608 8.354 Q7 15.996 9.143 A7 8.923 6.821 A8 5.827 5.755 A3 2.153 8 R8 901 762 Altri 183 21 Totale Audi 653.395 617.662 Continental GT 1.424 1.398 555 455 Flying Spur Mulsanne 188 155 Altri 18 26 Totale Bentley 2.085 2.134 118.944 143.124 Serie 3 107.145 111.528 Serie 1 Serie 2 93.890 16.832 Serie 5 75.560 82.574 44.511 62.522 Serie 4 X3 37.498 40.810 X5 31.276 32.663 X1 29.290 52.313 X4 19.949 6.981 X6 11.927 3.788 7.558 8.850 i3 Serie 6 6.351 6.826 Serie 7 4.439 4.299 4.864 3.718 Z4 i8 1.855 720 Altri 100 140 Totale BMW 613.314 559.531 Bluecar 833 938 Bluesummer 145 70 1.008 978 Totale Bolloré Veyron 3 12 Altri 8 0 11 12 Totale Bugatti 51 131 Escalade 112 115 CTS SRX 84 62 79 118 Altri

52

Diff. % Ott. ’15

Ott. ’14

0,43 -17,70 2,45 -48,98 -4,78 -25,00 54,93 -57,78 50,74 -0,49 1,45 9,09 9,91 19,05 -56,90 3,99 -2,48 3,54 13,03 -5,20 9,40 9,08 -5,11 134,71 74,95 30,82 1,25 18,24 771,43 5,79 1,86 -18,02 21,29 -30,77 -2,30 -16,89 -3,93 457,81 -8,49 40,46 -8,12 -4,25 -44,01 185,76 214,86 17,09 -6,96 3,26 -23,56 157,64 -28,57 9,61 -11,19 107,14 -2,98 -75,00 -8,33 156,86 2,68 35,48 49,37

3.369 -3,38 1.420 -25,70 63 20,63 2 -50,00 4.854 -9,62 14 71,43 12 -50,00 9 133,33 18 66,67 53 52,83 43 32,56 20 55,00 14 150,00 20 -10,00 5 -60,00 102 40,20 18.069 -12,63 10.797 -9,09 7.261 18,98 8.494 1,48 6.540 8,55 5.655 5,09 3.865 -12,70 809 108,28 806 226,18 661 11,65 411 63,02 0 49 69,39 0 63.417 3,50 136 28,68 54 -12,96 15 60,00 4 -100,00 209 17,70 12.954 -1,89 5,23 9.844 3.449 192,55 7.897 -7,04 5.088 12,83 3.891 -6,25 3.047 3,15 4.625 -26,51 1.999 -10,76 216 415,28 61,43 656 582 -1,03 368 220,65 277 -38,99 197 -55,33 9 77,78 55.099 13,28 100 101,00 20 -95,00 120 68,33 3 -100,00 0 3 -100,00 4 450,00 7 114,29 6 50,00 3 500,00

3.255 1.055 76 1 4.387 24 6 21 30 81 57 31 35 18 2 143 15.786 9.816 8.639 8.620 7.099 5.943 3.374 1.685 2.629 738 670 534 83 19 65.635 175 47 24 0 246 12.709 10.359 10.090 7.341 5.741 3.648 3.143 3.399 1.784 1.113 1.059 576 1.180 169 88 16 62.415 201 1 202 0 0 0 22 15 9 18

Diff. %

Marca e modello

10 m. ’15

10 m. ’14

Diff. % Ott. ’15

Ott. ’14

Diff. %

Totale Cadillac Caterham Seven Spark Camaro Trax Cruze Aveo Captiva Orlando Altri Totale Chevrolet Ypsilon Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 C3 Picasso Berlingo C5 C4 Aircross C-Elysee Jumpy Jumper Nemo C-Zero DS4 DS3 Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Altri Totale Dodge DR5 Citycross Totale DR DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 458 California F12 488 FF Laferrari Altri Totale Ferrari 500 Panda 500L Punto 500X

448 92 554 335 226 132 77 58 42 124 1.548 127 79 206 104.764 94.916 68.185 55.710 42.490 33.791 30.298 11.583 9.653 5.141 3.853 2.343 1.441 797 631 613 112 466.321 671 119.887 100.104 33.764 19.084 18.434 291.273 247 121 151 519 145 82 227 37.683 13.693 9.830 61.206 899 796 278 155 141 57 73 2.399 154.372 145.467 69.980 68.185 57.337

304 78 9.737 876 9.020 6.751 3.382 2.745 2.884 429 35.824 1.242 654 1.896 112.448 103.147 19.364 42.464 53.145 44.169 30.864 15.750 10.058 5.084 3.638 1.723 2.137 595 17.383 46.892 12.377 521.238 522 117.187 101.953 35.617 15.973 17.607 288.337 160 322 163 645 71 185 256 0 12 9 21 1.220 337 378 0 152 91 42 2.220 155.632 127.987 81.781 72.948 57

47,37 17,95 -94,31 -61,76 -97,49 -98,04 -97,72 -97,89 -98,54 -71,10 -95,68 -89,77 -87,92 -89,14 -6,83 -7,98 252,12 31,19 -20,05 -23,50 -1,83 -26,46 -4,03 1,12 5,91 35,98 -32,57 33,95 -96,37 -98,69 -99,10 -10,54 28,54 2,30 -1,81 -5,20 19,48 4,70 1,02 54,38 -62,42 -7,36 -19,53 104,23 -55,68 -11,33 -26,31 136,20 -26,46 -7,24 -37,36 73,81 8,06 -0,81 13,66 -14,43 -6,53 -

20 5 157 45 106 77 39 30 34 20 508 82 37 119 12.172 9.565 5.609 5.836 4.711 3.469 2.806 1.482 1.142 376 314 125 238 36 1.438 3.533 1.022 53.874 47 11.298 10.490 3.628 1.825 2.015 29.256 18 32 22 72 16 32 48 0 0 3 3 53 56 22 0 15 13 1 160 15.469 14.557 7.141 6.224 57

220,00 -40,00 -84,71 -57,78 -84,91 -79,22 -82,05 -73,33 -94,12 -10,00 -78,35 -98,78 -86,49 -94,96 -9,66 -4,60 -0,43 -13,67 -7,71 -14,01 14,40 -19,23 -12,00 58,24 -46,82 8,80 -19,33 247,22 -99,44 -99,77 -99,90 -16,99 76,60 -5,97 -8,83 -10,03 -0,49 -33,60 -9,06 0,00 -50,00 -68,18 -43,06 -25,00 -93,75 -70,83 1,89 -21,43 -36,36 -40,00 -53,85 200,00 38,75 -15,61 9,69 -27,92 18,06 -

64 3 24 19 16 16 7 8 2 18 110 1 5 6 10.996 9.125 5.585 5.038 4.348 2.983 3.210 1.197 1.005 595 167 136 192 125 8 8 1 44.719 83 10.623 9.564 3.264 1.816 1.338 26.605 18 16 7 41 12 2 14 3.102 1.382 1.061 5.545 54 44 14 92 9 6 3 222 13.054 15.968 5.147 7.348 7.527

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 53

MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’15

10 m. ’14

Diff. % Ott. ’15

Ott. ’14

Diff. %

Marca e modello

10 m. ’14

Diff. % Ott. ’15

Ott. ’14

Ducato Freemont Fiorino Doblò Scudo Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Mondeo Ka B-Max Ecosport Transit Custom S-Max Transit Connect Transit Courier Galaxy Transit Mustang Ranger Altri Totale Ford Steed Altri Totale Great Wall CR-V Civic Jazz HR-V Accord Altri Totale Honda ix35 i20 i10 i30 ix20 i40 Tucson Santa Fe Elantra H-1 Veloster Genesis Altri Totale Hyundai Q50 QX70 Q70 QX50 Altri Totale Infiniti Isuzu D-Max Daily Altri Totale Iveco XF XE F-Type XJ XK Serie

24.296 11.423 8.536 8.258 1.867 707 550.428 267.199 198.787 84.285 71.009 66.636 42.512 39.848 31.416 16.036 12.952 11.868 11.771 8.132 6.174 3.093 877 134 872.729 76 66 142 39.211 36.106 26.899 4.606 1.792 104 108.718 80.504 78.081 73.010 70.385 30.544 20.532 19.531 13.021 963 782 352 209 32 387.946 2.611 1.300 446 163 84 4.604 464 455 51 506 14.662 12.049 4.084 1.366 167

22.430 14.925 8.869 6.356 1.910 6.681 499.576 265.326 190.603 71.216 77.004 39.622 46.581 47.548 9.210 12.945 27.666 8.359 2.560 16.453 4.103 482 799 192 820.669 63 326 389 41.465 35.803 32.574 0 2.858 773 113.473 78.477 69.652 69.604 70.564 32.050 21.261 2 11.189 935 821 716 216 28 355.515 2.039 701 50 85 321 3.196 425 400 37 437 17.376 0 4.151 1.666 1.479

8,32 -23,46 -3,75 29,92 -2,25 -89,42 10,18 0,71 4,29 18,35 -7,79 68,18 -8,74 -16,19 241,11 23,88 -53,18 41,98 359,80 -50,57 50,48 541,70 9,76 -30,21 6,34 20,63 -79,75 -63,50 -5,44 0,85 -17,42 -37,30 -86,55 -4,19 2,58 12,10 4,89 -0,25 -4,70 -3,43 16,37 2,99 -4,75 -50,84 -3,24 14,29 9,12 28,05 85,45 792,00 91,76 -73,83 44,06 9,18 13,75 37,84 15,79 -15,62 -1,61 -18,01 -88,71

1.237 1.663 872 661 186 770 48.837 24.442 17.865 8.036 7.032 2.215 4.335 3.946 2.052 1.211 3.673 876 797 1.821 269 32 98 23 78.723 10 35 45 3.916 3.205 2.245 0 382 40 9.788 8.391 8.398 6.022 6.684 3.229 1.662 0 1.304 132 68 58 19 2 35.969 190 91 4 13 21 319 47 30 4 34 1.344 0 291 126 95

0,57 -49,79 -4,24 32,22 -40,32 -97,01 8,45 -13,77 -6,22 11,68 9,03 192,33 -10,82 -10,06 94,74 21,64 -65,48 46,58 43,54 -57,50 1,86 3,06 -82,61 0,80 -90,00 -71,43 -75,56 -18,95 -1,84 -18,89 -92,15 -87,50 1,96 -71,17 -18,99 -4,83 29,70 -20,38 -7,52 -24,39 -43,18 10,29 -74,14 -5,26 250,00 4,03 58,42 50,55 7,69 -80,95 60,50 57,45 16,67 -50,00 8,82 -30,36 -6,19 -52,38 -97,89

Altri 40 33 Totale Jaguar 32.368 24.705 Renegade 44.768 1.862 Grand Cherokee 11.084 11.354 Cherokee 10.681 6.549 Wrangler 5.063 4.484 Compass 575 4.507 Totale Jeep 72.171 28.756 Sportage 89.604 81.844 Cee’d 63.273 65.183 Rio 55.049 50.778 Picanto 46.694 44.979 Venga 24.923 22.194 Carens 19.091 19.749 Sorento 14.095 7.569 13.125 8.429 Soul Optima 2.442 2.939 Altri 14 9 Totale Kia 328.310 303.673 Niva 1.383 1.211 Altri 172 53 Totale Lada 1.555 1.264 Huracan 474 170 Aventador 229 215 Altri 37 95 Totale Lamborghini 740 480 Ypsilon 50.304 52.799 Voyager 1.839 2.996 Delta 284 3.813 Altri 37 513 Totale Lancia 52.464 60.121 Range Rover Evoque 42.076 42.211 Discovery Sport 24.241 65 Range Rover Sport 24.211 22.059 Range Rover 12.072 10.262 Discovery 10.508 9.293 1.016 1.031 Defender Freelander 321 16.317 Altri 35 16 Totale Land Rover 114.495 101.239 NX 13.297 1.839 7.910 8.533 CT 8.360 6.638 IS RX 2.800 3.868 GS 1.232 1.815 0 394 RC LS 121 155 Altri 10 8 Totale Lexus 32.402 24.578 Elise 311 224 Exige 269 220 87 148 Evora Altri 4 8 Totale Lotus 732 539 209 353 XUV500 Goa Pick-Up 76 70 0 17 Genio Altri 6 25 Totale Mahindra 452 304 Ghibli 4.124 3.714 699 723 Quattroporte Granturismo 289 333 Grancabrio 215 207 37 46 Altri

21,21 2 31,02 3.382 - 4.787 -2,38 1.149 63,09 813 12,91 467 -87,24 34 150,98 7.250 9,48 8.112 -2,93 5.999 8,41 5.583 3,81 3.983 12,30 2.327 -3,33 2.030 86,22 1.409 55,71 2.005 -16,91 153 55,56 0 8,11 31.601 14,20 155 224,53 25 23,02 180 178,82 24 6,51 13 -61,05 2 54,17 39 -4,73 4.318 -38,62 59 -92,55 20 -92,79 2 -12,74 4.399 -0,32 3.669 - 2.893 9,76 2.424 17,64 981 13,07 1.001 138 1,48 -98,03 4 118,75 0 13,09 11.110 623,06 1.584 -7,30 814 677 -20,60 -27,61 120 -32,12 82 18 -21,94 5 25,00 2 31,83 3.302 38,84 38 22,27 34 27 70,11 -50,00 0 35,81 99 68,90 20 8,57 7 5 -76,00 0 48,68 32 11,04 411 70 3,43 -13,21 25 3,86 16 -19,57 9

2 0,00 1.858 82,02 1.402 241,44 1.138 0,97 1.057 -23,08 519 -10,02 184 -81,52 4.300 68,60 9.464 -14,29 6.674 -10,11 5.269 5,96 4.327 -7,95 2.241 3,84 1.841 10,27 743 89,64 1.192 68,20 368 -58,42 0 32.119 -1,61 205 -24,39 10 150,00 215 -16,28 41 -41,46 19 -31,58 11 -81,82 71 -45,07 5.460 -20,92 217 -72,81 513 -96,10 37 -94,59 6.227 -29,36 3.293 11,42 65 1.722 40,77 852 15,14 990 1,11 97 42,27 1.306 -99,69 0 8.325 33,45 1.392 13,79 882 -7,71 22,20 554 326 -63,19 90 -8,89 0 12 -58,33 0 3.256 1,41 16 137,50 13 161,54 8 237,50 0 37 167,57 32 -37,50 4 75,00 0 5 -100,00 41 -21,95 364 12,91 65 7,69 26 -3,85 14 14,29 0 -

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

1.244 835 835 874 111 23 52.966 21.076 16.753 8.975 7.667 6.475 3.866 3.549 3.996 1.473 1.268 1.284 1.144 774 274 671 101 4 79.350 1 10 11 3.174 3.146 1.821 1.804 30 5 9.980 2.419 6.803 5.731 8.669 2.571 1.537 8.514 986 75 75 15 18 7 37.420 301 137 56 14 4 512 74 35 2 37 936 2.109 273 60 2

10 m. ’15

Diff. %

53


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 54

MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’15

10 m. ’14

Diff. % Ott. ’15

Ott. ’14

Diff. %

Marca e modello

10 m. ’15

10 m. ’14

Diff. % Ott. ’15

Ott. ’14

Totale Maserati CX-5 Mazda3 Mazda2 Mazda6 CX-3 MX-5 Mazda5 CX-9 Altri Totale Mazda 650S 12C Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E Classe B GLA CLA Classe M Classe V Classe S GLK CLS Cito SLK GLC Sprinter Citan GL Classe G AMG GT SL Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Altri Totale MG Mini Countryman Paceman Clubman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i L200 Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra

5.388 47.097 43.859 30.386 25.828 16.530 5.669 5.145 992 21 175.527 88 11 24 123 147.563 100.600 72.463 69.045 52.854 51.719 21.250 17.640 14.230 13.373 10.987 9.902 9.408 7.020 4.932 3.238 3.157 2.268 2.245 1.795 477 616.166 2.113 506 7 2.626 114.159 33.531 4.185 2.165 154.040 38.892 34.534 25.618 5.074 3.182 651 541 329 34 108.855 175 89 83 76 423 197.220 86.978 56.426

4.999 48.958 41.936 20.892 26.901 0 5.423 5.767 3 23 149.903 70 91 34 195 108.797 102.988 85.411 73.040 35.925 32.300 19.677 7.263 15.089 19.711 8.388 14.338 10.148 0 5.181 3.290 3.525 1.981 40 2.467 921 550.480 1.601 427 2 2.030 73.792 45.070 7.448 0 126.310 29.281 28.324 17.576 3.930 3.126 583 628 11 298 83.757 164 120 53 51 388 172.894 81.261 52.937

7,78 -3,80 4,59 45,44 -3,99 4,54 -10,79 -8,70 17,09 25,71 -87,91 -29,41 -36,92 35,63 -2,32 -15,16 -5,47 47,12 60,12 7,99 142,87 -5,69 -32,15 30,98 -30,94 -7,29 -4,81 -1,58 -10,44 14,49 -27,24 -48,21 11,93 31,98 18,50 250,00 29,36 54,70 -25,60 -43,81 21,95 32,82 21,92 45,76 29,11 1,79 11,66 -13,85 -88,59 29,97 6,71 -25,83 56,60 49,02 9,02 14,07 7,04 6,59

469 13,22 4.524 -13,22 3.841 -20,52 1.613 68,26 2.336 -14,98 0 318 296,23 435 -81,15 0 6 -50,00 13.073 31,01 8 -37,50 3 -100,00 2 50,00 13 -38,46 13.734 -8,83 10.244 -1,52 7.144 -5,35 5.431 19,33 4.340 31,84 3.489 70,05 2.224 32,82 1.628 9,40 1.528 -20,68 2.182 -91,11 1.062 -9,98 716 11,45 460 9,78 0 553 -5,06 388 7,73 330 -20,91 180 38,33 12 99 -16,16 55 20,00 55.799 10,14 161 -11,18 27 -40,74 0 188 -15,43 10.420 -5,39 4.485 -28,18 508 -41,93 0 15.413 -3,09 3.456 9,23 3.242 9,38 2.584 -8,71 504 20,04 386 -50,78 0,00 65 82 -17,07 11 36,36 12 -75,00 10.342 2,75 16 37,50 9 -11,11 1 500,00 5 160,00 31 58,06 17.081 1,50 9.527 -21,23 4.105 14,25

Note Pulsar X-Trail Leaf NV200 370Z Murano GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Meriva Adam Zafira Karl Vivaro Antara Cascada Agila Combo Movano Ampera Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner Expert RCZ 4008 301 207 Bipper iON Boxer Altri Totale Peugeot Macan Cayenne 911 Boxster Panamera Cayman 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Scénic Twingo Kadjar Kangoo Espace Zoe Trafic

40.568 37.769 34.102 13.753 5.896 683 560 465 1.205 475.625 149.731 115.242 101.147 46.740 38.441 37.883 34.093 15.090 8.519 3.795 3.523 1.813 1.437 425 126 87 558.092 191.872 168.558 129.669 60.268 56.647 36.833 26.604 19.749 4.103 3.892 2.096 1.905 1.381 1.192 1.181 748 222 706.920 20.527 15.502 12.707 4.032 3.732 2.896 200 184 59.780 250.738 161.959 104.960 91.222 79.531 28.995 17.822 15.207 13.398 9.692

58.214 3.323 11.446 12.674 5.257 606 521 421 3.374 402.928 143.855 102.021 75.028 52.938 41.716 33.584 43.480 8 5.746 4.444 4.844 7.384 1.391 350 318 90 517.197 184.255 130.892 115.097 19.438 68.406 36.235 30.360 19.417 3.627 5.233 2.176 2.260 15.730 1.742 487 596 25.929 661.880 12.059 9.670 11.304 4.438 4.931 2.768 75 41 45.286 251.541 135.101 109.506 97.249 66.932 0 19.365 6.442 7.273 7.738

-30,31 197,94 8,51 12,16 12,71 7,49 10,45 -64,29 18,04 4,08 12,96 34,81 -11,71 -7,85 12,80 -21,59 48,26 -14,60 -27,27 -75,45 3,31 21,43 -60,38 -3,33 7,91 4,13 28,78 12,66 210,05 -17,19 1,65 -12,37 1,71 13,12 -25,63 -3,68 -15,71 -91,22 -31,57 142,51 25,50 -99,14 6,80 70,22 60,31 12,41 -9,15 -24,32 4,62 166,67 348,78 32,01 -0,32 19,88 -4,15 -6,20 18,82 -7,97 136,06 84,22 25,25

4.838 -46,11 1.771 75,55 2.642 3,10 1.288 -16,23 401 46,38 49 -34,69 47 -6,38 35 11,43 350 -71,71 42.134 -5,42 14.121 -0,85 9.738 5,04 9.211 -1,62 5.489 -22,86 3.312 -1,27 3.018 15,41 4.195 -31,94 2 232 356,90 353 -47,59 188 -28,19 569 -98,77 137 16,79 44 43,18 20 -10,00 2 50.631 2,55 15.822 21,70 15.982 14,50 12.749 0,21 5.919 -11,74 6.730 -25,75 4.251 -25,50 2.766 -20,32 1.709 28,44 384 -48,70 397 -48,11 229 -7,86 187 -22,46 383 -97,65 165 -62,42 80 92,50 87 -12,64 162 -80,25 68.002 1,77 1.841 26,72 1.339 0,60 999 27,63 398 3,52 426 -25,35 323 16,41 9 -100,00 12 16,67 5.347 13,62 26.033 -14,21 13.817 6,38 12.498 -29,50 10.320 -20,36 8.018 -10,29 0 1.994 -19,76 752 252,53 1.292 39,71 206 602,43

54

531 3.926 3.053 2.714 1.986 4.024 1.260 82 79 3 17.127 5 0 3 8 12.521 10.088 6.762 6.481 5.722 5.933 2.954 1.781 1.212 194 956 798 505 3.739 525 418 261 249 209 83 66 61.457 143 16 0 159 9.858 3.221 295 1.562 14.936 3.775 3.546 2.359 605 190 65 68 15 3 10.626 22 8 6 13 49 17.338 7.504 4.690

2.607 3.109 2.724 1.079 587 32 44 39 99 39.852 14.001 10.229 9.062 4.234 3.270 3.483 2.855 3.135 1.060 185 135 7 160 63 18 27 51.924 19.255 18.299 12.776 5.224 4.997 3.167 2.204 2.195 197 206 211 145 9 62 154 76 32 69.209 2.333 1.347 1.275 412 318 376 0 14 6.075 22.335 14.698 8.811 8.219 7.193 8.378 1.600 2.651 1.805 1.447

Diff. %

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 55

MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’15

10 m. ’14

Diff. % Ott. ’15

Ott. ’14

Diff. %

Marca e modello

Laguna Koleos Fluence Master Talisman Altri Totale Renault Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Saab 9-3 Leon Ibiza Alhambra Mii Altea Toledo Totale Seat Octavia Fabia Rapid Yeti Superb Citigo Roomster Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Korando Tivoli Rexton Rodius Turismo Totale SsangYong Forester Legacy XV Levorg WRX Impreza BRZ Totale Subaru Swift Grand Vitara SX4 S-Cross Celerio Jimny Alto Splash SX4 Totale Suzuki Aria Indica Xenon Altri Totale Tata Model S Altri Totale Tesla Yaris Auris

7.448 4.505 3.724 1.551 104 81 790.937 214 199 88 14 515 138 119.119 101.270 22.347 20.536 14.669 8.529 286.470 178.593 132.966 56.625 55.795 38.438 32.941 14.722 510.080 47.621 33.650 81.271 5.190 3.145 1.882 1.040 400 11.657 12.157 9.152 7.876 1.371 1.005 763 370 32.694 47.798 34.537 25.054 22.133 10.402 5.336 2.603 2.771 150.634 232 48 42 26 348 11.137 57 11.194 153.955 104.459

13.984 6.208 4.079 1.617 0 507 727.542 277 172 95 8 552 263 113.645 96.845 18.597 20.566 15.008 9.130 273.791 167.579 98.427 64.515 53.094 38.632 34.972 21.912 479.131 44.466 89 44.555 4.013 0 1.656 974 221 6.864 11.548 5.199 8.787 1 1.227 1.050 535 28.347 41.928 5.184 32.668 29 9.179 24.055 12.022 13.508 138.573 51 292 43 0 386 6.927 24 6.951 141.528 108.272

-46,74 -27,43 -8,70 -4,08 -84,02 8,71 -22,74 15,70 -7,37 75,00 -6,70 -47,53 4,82 4,57 20,16 -0,15 -2,26 -6,58 4,63 6,57 35,09 -12,23 5,09 -0,50 -5,81 -32,81 6,46 7,10 82,41 29,33 13,65 6,78 81,00 69,83 5,27 76,03 -10,37 -18,09 -27,33 -30,84 15,33 14,00 566,22 -23,31 13,32 -77,82 -78,35 -79,49 8,70 354,90 -83,56 -2,33 -9,84 60,78 137,50 61,04 8,78 -3,52

1.261 668 324 168 0 120 77.471 18 23 7 1 49 107 12.221 9.351 1.918 2.330 1.437 963 28.220 18.189 9.642 6.704 5.658 3.964 3.215 2.240 49.612 2.874 46 2.920 499 0 149 77 38 763 1.264 560 969 0 153 96 46 3.088 4.226 492 3.269 10 1.229 1.503 932 1.971 13.632 3 32 1 0 36 145 1 146 15.227 11.299

-72,96 -86,83 -33,64 -39,29 -98,33 0,65 16,67 -4,35 42,86 0,00 10,20 -93,46 -10,22 -13,97 41,55 -15,02 -67,15 -31,57 -11,97 -5,77 39,66 -27,45 -10,37 18,90 -14,90 -95,18 -3,05 120,49 214,49 -28,06 7,38 46,75 -15,79 78,77 -12,26 69,29 -40,35 -32,68 -53,13 -30,43 8,42 4,07 -44,39 -9,44 -95,74 -84,23 -94,32 14,48 -87,50 355,56 542,07 200,00 539,73 1,18 -3,90

Aygo Rav4 Avensis Verso Corolla Prius Prius+ Landcruiser Verso-S GT 86 Hilux Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Zafira Adam Meriva Viva Antara Vivaro Cascada Agila Ampera Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan Golf Sportsvan up! Touran Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco CC Jetta Eos Phaeton Crafter Amarok XL1 Altri Totale VW V40 XC60 V70 V60 XC90 S60 S80 Altri Totale Volvo Altri Totale

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

341 88 215 102 86 2 77.971 21 22 10 1 54 7 10.972 8.045 2.715 1.980 472 659 24.843 17.139 13.466 4.864 5.071 4.713 2.736 108 48.097 6.337 2.846 9.183 359 700 160 113 32 1.364 1.109 948 578 533 103 45 32 3.348 4.398 5.594 1.818 2.360 1.113 64 147 112 15.606 141 4 19 0 164 931 3 934 15.406 10.858

10 m. ’15

10 m. ’14

73.037 56.359 45.994 44.884 27.133 23.922 26.794 27.693 10.362 10.476 6.422 6.826 5.908 5.122 5.102 5.133 4.777 5.405 1.460 2.407 344 362 433 4.044 466.180 442.433 77.896 68.878 45.487 51.044 37.067 27.002 28.351 26.649 13.820 27.534 9.919 12.385 7.238 7.336 4.304 0 2.129 2.776 872 863 525 707 233 3.688 108 468 43 34 227.992 229.364 450.396 438.853 252.789 232.129 183.722 127.616 124.509 124.913 93.041 44.412 89.295 107.156 58.984 75.222 44.487 40.903 38.758 37.541 30.539 28.364 23.264 26.213 18.437 14.844 10.297 8.027 9.272 14.295 7.445 8.011 1.839 3.010 1.426 1.561 1.360 1.252 287 307 72 34 141 6.439 1.439.601 1.341.861 63.740 64.362 49.622 62.673 39.308 37.114 35.096 35.908 6.663 12.815 7.649 9.538 2.495 1.961 25 200 223.267 205.902 6.926 7.041 11.809.217 10.902.115

Diff. % Ott. ’15

29,59 2,47 13,42 -3,25 -1,09 -5,92 15,35 -0,60 -11,62 -39,34 -4,97 -89,29 5,37 13,09 -10,89 37,28 6,39 -49,81 -19,91 -1,34 -23,31 1,04 -25,74 -93,68 -76,92 26,47 -0,60 2,63 8,90 43,96 -0,32 109,50 -16,67 -21,59 8,76 -3,14 7,67 -11,25 24,21 28,28 -35,14 7,60 -38,90 -8,65 -7,94 -6,51 111,76 -97,81 7,28 -0,97 26,30 5,91 -2,26 92,33 -19,80 -21,40 -87,50 8,43 -1,63 8,32

Ott. ’14

Diff. %

6.612 6.833 -3,23 2.674 4.494 -40,50 3.191 2.437 30,94 2.522 2.657 -5,08 585 598 -2,17 679 655 3,66 539 480 12,29 524 492 6,50 161 567 -71,60 149 149 0,00 37 49 -24,49 26 220 -88,18 43.963 46.157 -4,75 5.061 6.184 -18,16 2.800 3.561 -21,37 2.804 2.105 33,21 2.176 2.475 -12,08 1.206 2.284 -47,20 526 867 -39,33 455 1.084 -58,03 618 0 143 183 -21,86 66 23 186,96 31 55 -43,64 1 113 -99,12 0 63 -100,00 4 8 -50,00 15.891 19.005 -16,39 44.491 45.012 -1,16 24.491 26.925 -9,04 20.522 11.120 84,55 12.151 11.830 2,71 9.015 12.617 -28,55 7.835 10.196 -23,16 4.843 5.673 -14,63 4.629 4.212 9,90 3.763 4.579 -17,82 2.706 2.368 14,27 1.646 1.814 -9,26 2.020 1.333 51,54 949 898 5,68 632 1.542 -59,01 635 -10,55 568 47 78 -39,74 124 172 -27,91 98 130 -24,62 39 29 34,48 19 5 280,00 9 52 -82,69 140.597 141.220 -0,44 6.605 7.752 -14,80 1,58 6.256 6.355 4.790 4.474 7,06 4.390 4.466 -1,70 2.625 194 656 1.035 -36,62 208 282 -26,24 1 6 -83,33 25.630 24.465 4,76 560 508 10,24 2,30 1.132.430 1.107.021

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

55


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 56

MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA

A novembre vendite oltre ogni previsione +23,5% nel mese e fine anno da 1.570.000 targhe Nessuno avrebbe potuto immaginare un mercato di novembre che nel consuntivo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha toccato le 134.021 targhe, in crescita del 23,5% sul novembre dello scorso anno. Dopo undici mesi il totale delle vetture immatricolate è salito a 1.464.747 unità, cosa che proietta sull’intero anno 1.570.000 vetture vendute, poco meno di 210.000 in più rispetto al 2014. Si è probabilmente aperta la porta che condurrà progressivamente la domanda annua verso valori più vicini alle esigenze di un sistema commerciale che non poteva ancora vivere a lungo con valori di immatricolazioni troppo bassi rispetto non diciamo agli anni d’oro, ma agli anni di stabilità. La più lunga crisi del mercato dell’auto in Italia sembra essere arrivata alla sua conclusione. Già si fanno previsioni ottimistiche per i prossimi anni, con il Centro Studi Promotor che, facendo leva sul grande ottimismo del suo presidente, sostiene che nel 2018 torneremo a superare i 2 milioni di vetture immatricolate. Ottimo auspicio, che forse non troverà conferma nei fatti, ma che di sicuro potrebbe solleticare il sistema commerciale che si era chiuso in se stesso. Che le prospettive siano positive, portando nel prossimo 2016 altri risultati positivi è un dato di fatto suffragato dalla crescita delle diverse tipologie di vendita. Il +25,1% registrato dalle immatri-

colazioni dei privati è di certo un ottimo segnale, così come lo è il +35,7% del noleggio, con una punta del 98,7% per quello a breve (spinta dovuta all’ingresso del nostro Paese nell’Anno Santo). Unico risultato di bassa statura il +9,5% fatto registrare dalle immatricolazioni a società, cosa strana, visto il solito elevato quantitativo di vetture immatricolate negli ultimi tre giorni, finale di mercato caratterizzato da sempre da un numero considerevole di auto immatricolazioni. Interessante, in questo mese di novembre, anche il comportamento dei consumatori nei confronti delle motorizzazioni Diesel. La quota sul totale delle motorizzazioni è salita al 57,6% e negli undici mesi è al 55,5%. Si tratta di quote che non hanno minimamente risentito del Dieselgate e dello strascico polemico sul gasolio (lo scorso anno in novembre 55,3% e negli undici mesi 55,4%). In crescita anche le motorizzazioni a benzina, salite al 30,6% nel mese e al 31% nell’intero periodo, valori che nell’analogo periodo dello scorso anno furono rispettivamente del 26,5% e del 28,8%. Infine, la distribuzione territoriale, nel mese di novembre, vede solo il Centro Italia con immatricolazioni (+14%), inferiori alla media, mentre è forte la crescita nell’Italia nord orientale (+31,5%) con significativa incidenza del settore noleggio, nelle isole (+29,2%) e nel meridione (+25,6%).

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 25/11 Quota % al 30/11

Fiat Volkswagen Ford Renault Opel Peugeot Toyota Nissan BMW Mercedes Audi Citroën Lancia Hyundai Dacia Kia Jeep Alfa Romeo Mini Land Rover

14,66 9,74 8,32 8,27 5,20 4,77 2,48 2,63 3,61 3,70 3,71 2,71 2,13 3,54 4,03 3,42 2,11 1,38 1,30 1,70

20,42 7,47 7,45 6,43 5,35 4,93 3,84 3,61 3,46 3,43 3,39 3,22 3,16 3,01 2,99 2,31 2,04 1,80 1,71 1,37

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Quota % al 25/11 Quota % al 30/11

Suzuki Smart Volvo Seat Skoda Mazda Honda DS Mitsubishi Lexus Porsche Subaru Abarth SsangYong Jaguar Maserati Isuzu Mahindra Infiniti DR

1,74 1,60 1,25 1,27 1,19 0,61 0,46 0,28 0,39 0,37 0,35 0,29 0,22 0,16 0,12 0,07 0,05 0,04 0,03 0,03

1,29 1,19 1,01 0,97 0,94 0,56 0,40 0,35 0,34 0,30 0,27 0,23 0,22 0,16 0,14 0,06 0,04 0,03 0,02 0,02

Marche

Novembre 2015

1

Toyota

5.195

3.197

61,54

2

Lancia

4.280

2.564

59,91

3

Fiat

27.614

15.798

57,21

4

Nissan

4.883

2.766

56,65

5

Mini

2.315

1.265

54,64

6

Alfa Romeo

2.429

1.321

54,38

7

DS

472

243

51,48

8

Aston Martin

2

1

50,00

9

Citroën

4.359

2.173

49,85

10 Jaguar

191

94

49,21

11 SsangYong

223

96

43,05

12 Peugeot

6.670

2.829

42,41

13 Opel

7.235

3.043

42,06

299

125

41,81

14 Abarth Media mercato

Ultimi % ultimi 3 gg su tot. 3 giorni

135.258

54.685

40,43

15 Jeep

2.760

1.059

38,37

16 BMW

4.676

1.766

37,77

17 Mercedes

4.635

1.652

35,64

761

268

35,22

19 Audi

4.592

1.604

34,93

20 Ford

10.078

3.374

33,48

21 Honda

545

175

32,11

22 Mitsubishi

457

142

31,07

23 Hyundai

4.077

1.226

30,07

24 Maserati

85

25

29,41

25 Mahindra

46

13

28,26

26 Volvo

1.367

362

26,48

27 Land Rover

18 Mazda

1.847

481

26,04

28 Lexus

404

105

25,99

29 Skoda

1.268

312

24,61

30 Subaru

309

76

24,60

31 Renault

8.700

2.040

23,45

32 Porsche

364

83

22,80

10.106

2.259

22,35

1.306

285

21,82

35 Isuzu

52

11

21,15

36 Smart

1.616

324

20,05

37 Suzuki

1.751

346

19,76

38 Dacia

4.039

791

19,58

39 Ferrari

18

3

16,67

40 DR

29

4

13,79

41 Infiniti

30

4

13,33

42 Tesla

15

2

13,33

3.131

377

12,04

11

1

9,09

45 Lotus

5

0

0,00

47 Great Wall

3

0

0,00

33 Volkswagen 34 Seat

43 Kia 44 Chevrolet

48 Tata

2

0

0,00

49 Gonow

2

0

0,00

50 Lamborghini

1

0

0,00

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

51 Bentley

1

0

0,00

EMISSIONI DI CO2 (G/KM)

52 Martinmotors

1

0

0,00

1

0

0,00

Media ponderata

11 mesi 2015

11 mesi 2014

Diff. %

Nov. 2015

Nov. 2014

Diff. %

115,2

117,9

-2,3

113,8

116,9

-2,6

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/11/2015

56

Altre

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 57

MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2015 11 mesi 2015

Quota %

11 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Nov. 2015

Quota %

Nov. 2014

Quota %

Diff. %

Fiat 305.654 Volkswagen 110.722 Ford 102.527 Renault 86.846 Opel 83.794 Peugeot 77.660 Toyota 60.735 Nissan 53.854 Audi 52.297 Lancia/Chrysler 52.154 Citroën 50.440 Mercedes 49.960 BMW 46.014 Hyundai 43.627 Dacia 40.760 Kia 36.859 Alfa Romeo 28.389 Jeep/Dodge 27.468 Smart 23.024 Mini 19.949 Suzuki 16.864 Volvo 15.084 Land Rover 14.796 Skoda 14.315 Seat 13.927 Mazda 6.778 Porsche 4.777 DS 4.434 Honda 4.366 Mitsubishi 4.248 Subaru 2.904 Lexus 2.737 SsangYong 1.571 Jaguar 1.539 Maserati 1.302 DR 397 Infiniti 340 Chevrolet 330 Mahindra 276 241 Ferrari Tata 230 Great Wall 64 54 Lamborghini Isuzu 52 28 Aston Martin Lada 12 Altre 348 Marche nazionali 415.663 Marche estere 1.049.084 Totale mercato 1.464.399

20,87 7,56 7,00 5,93 5,72 5,30 4,15 3,68 3,57 3,56 3,44 3,41 3,14 2,98 2,78 2,52 1,94 1,88 1,57 1,36 1,15 1,03 1,01 0,98 0,98 0,95 0,46 0,33 0,30 0,30 0,29 0,20 0,19 0,11 0,11 0,09 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 28,38 71,64 100,00

264.049 103.012 86.222 75.510 70.486 66.606 56.250 45.323 47.864 51.901 45.908 43.335 40.105 38.565 35.394 30.524 26.523 9.028 13.981 17.582 14.824 12.913 12.114 12.284 11.721 5.105 3.835 4.381 4.057 3.214 2.406 1.607 1.024 898 1.189 316 141 7.021 158 224 75 344 46 61 25 17 212 353.289 915.091 1.268.168

20,82 8,12 6,80 5,95 5,56 5,25 4,44 3,57 3,77 4,09 3,62 3,42 3,16 3,04 2,79 2,41 2,09 0,71 1,10 1,39 1,17 1,02 0,96 0,97 0,92 0,40 0,30 0,35 0,32 0,25 0,19 0,13 0,08 0,07 0,09 0,02 0,01 0,55 0,01 0,02 0,01 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 27,86 72,16 100,00

15,76 7,48 18,91 15,01 18,88 16,60 7,97 18,82 9,26 0,49 9,87 15,29 14,73 13,13 15,16 20,75 7,04 204,25 64,68 13,46 13,76 16,81 22,14 16,53 18,82 32,77 24,56 1,21 7,62 32,17 20,70 70,32 53,42 71,38 9,50 25,63 141,13 -95,30 74,68 7,59 206,67 -81,40 17,39 -14,75 12,00 -29,41 64,15 17,66 14,64 15,47

27.860 10.093 9.727 8.652 7.218 6.648 5.140 4.677 4.590 4.280 4.379 4.759 4.675 4.071 4.017 3.102 2.428 2.758 1.617 2.315 1.750 1.332 1.586 1.192 1.305 761 364 467 545 352 306 404 220 191 85 29 30 10 31 18 0 3 1 3 2 0 28 37.459 96.562 133.993

20,79 7,53 7,26 6,46 5,39 4,96 3,84 3,49 3,43 3,19 3,27 3,55 3,49 3,04 3,00 2,32 1,81 2,06 1,21 1,73 1,31 0,99 1,18 0,89 0,97 0,57 0,27 0,35 0,41 0,26 0,23 0,30 0,16 0,14 0,06 0,02 0,02 0,01 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 27,96 72,06 100,00

21.538 7.941 7.534 6.762 6.414 5.423 5.377 3.935 4.055 4.359 3.082 3.693 3.861 3.271 3.296 2.608 2.062 1.650 931 1.953 1.308 1.515 1.013 1.064 1.096 458 315 307 372 343 244 289 85 79 85 39 17 85 21 13 7 20 0 4 0 3 19 29.749 78.797 108.527

19,85 7,32 6,94 6,23 5,91 5,00 4,95 3,63 3,74 4,02 2,84 3,40 3,56 3,01 3,04 2,40 1,90 1,52 0,86 1,80 1,21 1,40 0,93 0,98 1,01 0,42 0,29 0,28 0,34 0,32 0,22 0,27 0,08 0,07 0,08 0,04 0,02 0,08 0,02 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 27,41 72,61 100,00

29,35 27,10 29,11 27,95 12,54 22,59 -4,41 18,86 13,19 -1,81 42,08 28,87 21,08 24,46 21,88 18,94 17,75 67,15 73,68 18,54 33,79 -12,08 56,56 12,03 19,07 66,16 15,56 52,12 46,51 2,62 25,41 39,79 158,82 141,77 0,00 -25,64 76,47 -88,24 47,62 38,46 -100,00 -85,00 -25,00 -100,00 47,37 25,92 22,55 23,47

Marche

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2015 Gruppi

11 mesi 2015

Quota %

11 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Nov. 2015

Quota %

Nov. 2014

Quota %

Diff. %

Gruppo FCA 415.208 Gruppo Volkswagen 191.315 Gruppo PSA 132.534 Gruppo Renault 127.606 Ford 102.527 84.124 Gruppo GM Gruppo Hyundai 80.486 Gruppo Daimler 72.984 65.963 Gruppo BMW Gruppo Toyota 63.472 Gruppo Nissan 54.194 Jaguar Land Rover 16.335 Altre marche 57.999 1.464.747 Totale mercato

28,35 13,06 9,05 8,71 7,00 5,74 5,49 4,98 4,50 4,33 3,70 1,12 3,96 100,00

352.914 174.927 116.895 110.904 86.222 77.507 69.089 57.316 57.687 57.857 45.464 13.012 48.586 1.268.380

27,82 13,79 9,22 8,74 6,80 6,11 5,45 4,52 4,55 4,56 3,58 1,03 3,83 100,00

17,65 9,37 13,38 15,06 18,91 8,54 16,50 27,34 14,35 9,70 19,20 25,54 19,37 15,48

37.429 17.181 11.494 12.669 9.727 7.228 7.173 6.376 6.990 5.544 4.707 1.777 5.726 134.021

27,93 12,82 8,58 9,45 7,26 5,39 5,35 4,76 5,22 4,14 3,51 1,33 4,27 100,00

29.707 14.156 8.812 10.058 7.534 6.499 5.879 4.624 5.814 5.666 3.952 1.092 4.753 108.546

27,37 13,04 8,12 9,27 6,94 5,99 5,42 4,26 5,36 5,22 3,64 1,01 4,38 100,00

25,99 21,37 30,44 25,96 29,11 11,22 22,01 37,89 20,23 -2,15 19,10 62,73 20,47 23,47

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

57


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 58

MERCATO ITALIA NOVEMBRE 2015, CHI SALE CHI SCENDE Marche

SsangYong Jaguar Infiniti Smart Jeep/Dodge Mazda Land Rover DS Mahindra Honda Citroën Lexus Ferrari Suzuki Fiat Ford Mercedes Renault Volkswagen Subaru Hyundai Lamborghini Aston Martin Totale mercato Peugeot Dacia BMW Seat Kia Nissan Mini Alfa Romeo Porsche Audi Opel Skoda Mitsubishi Maserati Lancia/Chrysler Toyota Volvo Isuzu DR Great Wall Chevrolet Tata Lada

Quota %

Diff. % su 2014

0,16 0,14 0,02 1,21 2,06 0,57 1,18 0,35 0,02 0,41 3,27 0,30 0,01 1,31 20,79 7,26 3,55 6,46 7,53 0,23 3,04 0,00 0,00

158,82 141,77 76,47 73,68 67,15 66,16 56,56 52,12 47,62 46,51 42,08 39,79 38,46 33,79 29,35 29,11 28,87 27,95 27,10 25,41 24,46 -

100,00 4,96 3,00 3,49 0,97 2,32 3,49 1,73 1,81 0,27 3,43 5,39 0,89 0,26 0,06 3,19 3,84 0,99 0,00 0,02 0,00 0,01 0,00 0,00

23,47 22,59 21,88 21,08 19,07 18,94 18,86 18,54 17,75 15,56 13,19 12,54 12,03 2,62 0,00 -1,81 -4,41 -12,08 -25,00 -25,64 -85,00 -88,24 -100,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI NOVEMBRE Novembre 2007

196.125

Novembre 2006

192.726

Novembre 1989 Novembre 1997 Novembre 2009

TOP 5 MESI DI DICEMBRE

193.853 187.535 184.101

Dicembre 2002

198.061

Dicembre 2007

162.223

Dicembre 2009 Dicembre 2004 Dicembre 1989

58

166.493

150.384 147.331

11 MESI 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

NOVEMBRE 2015

Fiat Panda Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen Golf Fiat 500 Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Toyota Yaris

117.455 54.089 51.627 46.482 41.404 41.127 39.971 37.857 33.576 29.713

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Punto Fiat 500X Lancia Ypsilon Renault Clio Volkswagen Golf Ford Fiesta Fiat 500 Fiat 500L Volkswagen Polo

9.906 5.145 4.603 4.276 3.855 3.595 3.548 3.340 3.339 3.308 Fonte: Unrae, dati al 30/11/2015

BENZINA 11 MESI 2015

DIESEL 11 MESI 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Opel Corsa Toyota Aygo Ford Fiesta

67.550 29.656 29.608 22.388 17.610 14.872 14.589 13.018 12.803 10.736

Fiat 500L Volkswagen Golf Fiat 500X Nissan Qashqai Renault Clio Fiat Panda Jeep Renegade Renault Captur Ford Fiesta Volkswagen Polo

METANO 11 MESI 2015 33.337 24.822 24.150 23.610 23.395 22.106 20.439 18.072 16.324 15.966

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Qubo Audi A3 Seat Leon

18.537 9.419 7.480 4.068 3.740 3.525 1.840 1.829 1.746 1.496

BENZINA NOVEMBRE 2015

DIESEL NOVEMBRE 2015

METANO NOVEMBRE 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Nissan Micra Toyota Aygo Citroën C3

5.822 2.883 2.446 2.089 1.738 1.257 1.225 1.153 1.076 1.068

GPL 11 MESI 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ford Fiesta Lancia Ypsilon Fiat Panda Fiat Punto Opel Corsa Dacia Duster Renault Clio Dacia Sandero Opel Mokka Alfa R. Giulietta

Fiat 500X Renault Clio Fiat Panda Fiat 500L Volkswagen Golf Jeep Renegade Nissan Qashqai Mini Mini Renault Captur Ford Fiesta

4.247 2.782 2.412 2.355 2.068 2.004 1.910 1.704 1.630 1.596

IBRIDE 11 MESI 2015 10.797 10.023 9.240 8.967 7.698 6.770 6.525 5.947 5.899 3.418

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Punto Volkswagen Golf Fiat 500L Lancia Ypsilon Volkswagen up! Skoda Octavia Audi A3 Seat Leon Fiat Qubo

990 853 720 326 302 248 162 153 145 137

ELETTRICHE 11 MESI 2015

11.224 Toyota Yaris Toyota Auris 7.848 Lexus NX 1.804 Lexus CT 597 421 Toyota Prius 232 Lexus IS Volkswagen Golf 172 BMW i3 143 Peugeot 3008 141 Mitsubishi Outlander 130

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Renault Zoe Citroën C-Zero Tesla Model S Smart Fortwo BMW i3 Mercedes Classe B Volkswagen up! Kia Soul Volkswagen Golf

367 298 139 125 113 106 78 54 17 11

GPL NOVEMBRE 2015

IBRIDE NOVEMBRE 2015

ELETTRICHE NOV. 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 5 7 8 8 8

Fiat Punto 1.119 Ford Fiesta 889 Lancia Ypsilon 753 745 Opel Corsa Fiat Panda 699 Dacia Sandero 661 Opel Mokka 576 Fiat 500 416 Alfa Romeo Giulietta 332 239 Ford B-Max

Toyota Yaris Toyota Auris Lexus NX Lexus CT Lexus IS BMW X5 Volvo V60 Toyota Prius Volkswagen Golf BMW i3

1.043 804 271 77 48 33 21 20 16 14

Renault Zoe Tesla Model S Nissan Leaf Volkswagen up! BMW i3 Mercedes Classe B Smart Fortwo Citroën C-Zero Kia Soul Volkswagen Golf

32 15 14 9 6 6 3 1 1 1

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 59

MERCATO ITALIA IMMATRICOLAZIONI 2015, 2014 E 2013 A CONFRONTO

CONSOLIDATO E PREVISIONI* ANFIA 2015

Aprile

149.699

119.850

Diff.%

Giugno

147.656

128.272

15,11

Mesi

Maggio

147.405

Luglio

132.471

Agosto

59.584

Settembre

Diff. % 2015 su ’14

132.110

118.464

114.102

13.646

11,52

Diff. unità Diff. % 2015 su ’13 2015 su ’13

Gennaio

15,40

Febbraio

135.317

118.976

108.963

16.341

13,73

26.354

24,19

11,36

Marzo

162.187

140.189

132.753

21.998

15,69

29.434

22,17

114.793 53.505

24,91

18.008

15,78

1° trimestre

429.614

377.629

355.818

51.985

13,77

73.796

20,74

149.699

119.850

116.838

29.849

24,91

32.861

28,13

108.546

9,03

Aprile

23,47

Maggio

147.405

132.312

136.850

15.093

11,41

10.555

7,71

Giugno

147.656

128.272

122.815

19.384

15,11

24.841

20,23

1.570.747 1.360.579

14,97

15,45

2° trimestre

444.760

380.434

376.503

64.326

16,91

68.257

18,13

111.027

122.446

Dicembre*

106.000

92.199

134.021

GLI ULTIMI TRE GIORNI 2011 2012 2013 2014 Marzo 2015 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre

Diff. unità 2015 su ’14

11,41

133.500

Mese

Immatricol. 2013

132.312

Ottobre

ANNO*

Immatricol. 2014

17,81

130.797

Novembre

Immatricol. 2015

2014

Immat.

Ultimi 3 giorni

1.750.044 1.405.544 1.303.483 1.370.835 162.369 149.054 147.087 147.029 131.489 59.556 131.052 134.008 135.258

620.911 540.110 520.300 510.855 56.241 55.569 57.962 54.803 41.490 29.441 50.881 50.420 54.685

Quota %

35,48 35,04 39,92 37,27 34,64 37,28 39,41 37,27 31,55 49,43 38,83 37,62 40,43

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

1° semestre

874.374

758.063

732.321

116.311

15,34

142.053

19,40

Luglio

132.471

114.793

108.339

17.678

15,40

24.132

22,27

Agosto Settembre 3° trimestre Primi 9 mesi

59.584

53.505

53.296

6.079

11,36

6.288

11,80

130.797

111.027

106.940

19.770

17,81

23.857

22,31

322.852

279.325

268.575

43.527

15,58

54.277

20,21

1.197.226

1.037.388

1.000.896

159.838

15,41

196.330

19,62

Ottobre

133.500

122.446

111.466

11.054

9,03

22.034

19,77

Novembre

134.021

108.546

102.871

25.475

23,47

31.150

30,28

92.199

89.415

196.367

15,48

249.514

20,53

Dicembre 4° trimestre

323.191

303.752

2° semestre

602.516

572.327

Totale anno

1.360.579

1.304.648

1° consolidato

1.359.616

1.303.534

1.268.380

1.215.233

Cumulato

1.464.747

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

TOP 10 PER MARCA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI - Novembre 2015 - 21 giorni lavorativi Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Volkswagen Ford Renault Opel Peugeot Toyota Nissan BMW Mercedes

Novembre

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

27.614 10.106 10.078 8.700 7.235 6.670 5.195 4.883 4.676 4.635

15.798 2.259 3.374 2.040 3.043 2.829 3.197 2.766 1.766 1.652

57,21 22,35 33,48 23,45 42,06 42,41 61,54 56,65 37,77 35,64

1.315 481 480 414 345 318 247 233 223 221

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Media primi

Media ultimi

18 giorni

3 giorni

656 436 372 370 233 213 111 118 162 166

5.266 753 1.125 680 1.014 943 1.066 922 589 551

Differenza unità

Crescita %

4.610 317 752 310 781 730 955 804 427 385

702,20 72,73 201,97 83,78 335,54 341,92 860,06 683,94 264,12 232,28

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

2009 Giorni

2009 Vendite

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.945 6.068 6.382

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.737

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.436

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 5.840

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.362

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 8.128

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

7.921 8.316 9.793 9.031 9.494 10.046 8.971 7.738 8.654 8.924 8.767 7.928 8.799 8.878

6.531 6.531

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

59


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 60

MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA Novembre Dicembre Gennaio 2015 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre

Diff. % 1.418.187 1.458.936 1.341.437 1.482.465 1.545.812 1.680.483 1.583.260 1.621.641 1.468.953 1.450.545 1.657.898 1.624.179 1.751.025

-4,80 2,87 -8,05 10,51 4,27 8,71 -5,79 2,42 -9,42 -1,25 14,29 -2,03 7,81

ANNO MOBILE Dic. ’13 - Nov. ’14 Gen. ’14 - Dic. ’14 Feb. ’14 - Gen. ’15 Mar. ’14 - Feb. ’15 Apr. ’14 - Mar. ’15 Mag. ’14 - Apr. ’15 Giu. ’14 - Mag. ’15 Lug. ’14 - Giu. ’15 Ago. ’14 - Lug. ’15 Set. ’14 - Ago. ’15 Ott. ’14 - Set. ’15 Nov. ’14 - Ott. ’15 Dic. ’14 - Nov. ’15

1.357.795 1.360.579 1.374.225 1.390.566 1.412.564 1.442.413 1.457.506 1.476.890 1.494.568 1.500.647 1.520.417 1.531.471 1.556.946

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Dicembre 2014 Febbraio 2015 Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre 11 mesi 2015

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,70 27,84 28,16 28,64 29,25 28,63 28,53 28,59 27,66 28,51 27,75 28,38 27,95

0,42 0,21 1,00 1,19 1,58 2,11 1,05 1,33 1,20 0,41 1,32 0,73 1,66

Quota % estere

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

60

dicembre 2014

Diff. %

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,30 72,16 71,84 71,36 70,75 71,37 71,47 71,41 72,34 71,49 71,57 71,62 72,05

novembre 2015

RACCOLTA ORDINI

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE 2014

2015

Diff. %

Gennaio

128.909

118.525

8,76

Febbraio

148.829

126.854

17,32

Marzo

170.959

140.615

21,58

I trimestre

448.697

385.994

16,24

Aprile

158.503

121.339

30,63

Maggio

145.560

131.614

10,60

Giugno

127.237

116.910

8,83

II trimestre

431.300

369.863

16,61

Luglio

112.694

101.726

10,78

Agosto

64.959

55.666

16,69

Settembre

134.477

121.192

10,96

III trimestre

312.130

278.584

12,04

Ottobre

149.252

125.654

18,78

Novembre

142.415

118.262

20,42

Dicembre

123.946

IV trimestre

367.862 1.483.794 1.278.357

Cumulato

16,07

1.402.303

Totale anno

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

Febbraio

9,13%

Diff. %

39,15 50,40 57,95 83,86 68,70 75,13 71,98 144,52 81,50

493.417

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE Trimestre

69,17

2015

2014

Diff. %

Gennaio - Marzo 88.668 109.476 Aprile - Giugno Luglio - Settembre 94.655 Ottobre - Dicembre 292.799 Cumulato

47.201 48.865 38.212 54.834 134.278

87,85 124,04 147,71

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO Media*

2014

28.232 33.647 41.469 32.587 36.783 37.726 35.465 9.407 36.359 33.371 40.390 35.881 291.675

118,05

Fonte: Anfia

Fonte: Anfia - Unrae

Mese

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071 60.994 23.002 65.991

Mese

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

9,85%

8,71%

8,75%

9,82%

9,44%

10,57%

7,34%

10,81%

10,04%

Marzo

10,49%

10,30%

10,18%

9,89%

10,78%

13,21%

9,98%

9,91%

10,48%

Maggio

9,31%

9,72%

10,49%

10,54%

9,81%

9,55%

9,96%

8,44%

8,30%

7,81%

Gennaio

Aprile

Giugno Luglio

Agosto

8,91% 9,11% 9,02% 4,11%

Settembre 7,89% Ottobre

8,22%

Dicembre

6,32%

Novembre 7,65%

8,74% 8,81% 9,43% 3,93% 8,16% 9,00% 7,98% 6,78%

8,35% 8,96% 9,41% 4,09% 8,20% 8,54%

7,88% 6,85%

9,36% 9,29% 9,20% 4,04% 7,81% 8,37%

7,63% 6,24%

9,22% 9,04% 9,71% 7,92% 4,04% 8,40% 7,62%

7,62% 6,40%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

10,28% 8,20% 8,40% 8,76% 7,85% 3,53% 7,91% 7,16%

7,45% 6,69%

7,70% 8,78% 8,79% 9,77% 9,55% 3,94% 8,82% 9,09%

8,53%

7,71%

10,12% 9,43% 8,62% 8,93% 3,60% 8,21% 7,82%

6,45%

6,56%

9,05% 8,33% 9,18% 8,59% 4,21% 7,48% 8,30%

7,87%

6,51%

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 61

MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2015 Marca e modello

11 mesi ’15

Q. %

11 mesi ’14

BERLINE 1 Fiat Panda 117.433 14,47 96.984 2 Fiat Punto 54.047 6,66 52.655 3 Lancia Ypsilon 51.622 6,36 47.757 4 Ford Fiesta 37.857 4,66 34.604 5 Fiat 500 36.231 4,46 39.245 6 Renault Clio 33.886 4,18 32.249 7 Volkswagen Polo 33.576 4,14 29.044 8 Volkswagen Golf 32.282 3,98 30.696 9 Toyota Yaris 29.713 3,66 26.537 10 Opel Corsa 26.371 3,25 20.360 Totale berline 811.572 100,00 717.805 CROSSOVER 24.305 9,91 22.240 1 Nissan Qashqai 23.142 9,44 32 2 Fiat 500X 3 Renault Captur 21.980 8,96 17.012 4 Opel Mokka 20.841 8,50 14.307 5 Peugeot 2008 18.423 7,51 17.573 6 Dacia Duster 17.950 7,32 13.361 7 Kia Sportage 14.452 5,89 10.690 8 Jeep Renegade 11.410 4,65 1.179 9 Ford Ecosport 10.940 4,46 2.756 10 Hyundai ix35 8.100 3,30 10.623 Totale crossover 245.178 100,00 175.036 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 9.822 8,19 749 2 Range Rover Evoque 7.285 6,08 7.274 3 Audi Q3 5.713 4,76 5.284 4 Fiat 500X 5.601 4,67 30 5 Ford Kuga 4.390 3,66 4.348 6 Audi Q5 4.239 3,54 3.829 7 Land R. Discovery S. 4.000 3,34 10 8 Range Rover Sport 3.520 2,94 3.230 9 BMW X3 3.325 2,77 3.625 3.390 2,70 3.242 10 Volkswagen Tiguan 98.540 100,00 119.901 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Peugeot 308 9.399 8,63 2.538 2 Volkswagen Passat 8.550 7,85 6.001 3 Ford Focus 8.106 7,44 6.642 4 Audi A4 7.229 6,64 7.492 7.675 5,74 6.257 5 BMW Serie 3 4.913 5,72 6.231 6 Skoda Octavia 5,59 5.340 6.085 7 Renault Clio 8 Opel Astra 5.516 5,06 6.645 9 Toyota Auris 5.460 5,01 5.247 10 Renault Mégane 4.695 4,31 4.421 Totale station wagon 108.936 100,00 90.450 MONOVOLUME PICCOLO 48.639 57,91 46.470 1 Fiat 500L 8.078 10,24 8.214 2 Ford B-Max 11.410 9,42 7.559 3 Citroën C3 4 Opel Meriva 7.163 8,93 7.599 5 Hyundai ix20 5.364 6,68 6.261 6 Kia Venga 3.891 4,85 3.254 7 Opel Agila 892 1,11 2.327 0,51 624 411 8 Skoda Roomster 9 Suzuki Splash 245 0,31 2.228 10 Nissan Note 30 0,04 19 Totale monov. piccolo 80.248 100,00 90.485

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Q. %

Diff. %

13,51 7,34 6,65 4,82 5,47 4,49 4,05 4,28 3,70 2,84 100,00

21,08 2,64 8,09 9,40 -7,68 5,08 15,60 5,17 11,97 29,52 13,06

12,71 0,02 9,72 8,17 10,04 7,63 6,11 0,67 1,57 6,07 100,00

9,29 29,20 45,67 4,84 34,35 35,19 867,77 296,95 -23,75 40,07

0,76 7,38 5,36 0,03 4,41 3,89 0,01 3,28 3,68 3,44 100,00

0,15 8,12 0,97 10,71 8,98 -8,28 -4,37 21,68

2,81 6,63 7,34 8,28 8,49 5,43 5,90 7,35 5,80 4,89 100,00

270,33 42,48 22,04 -3,51 -18,48 26,83 13,95 -16,99 4,06 6,20 20,44

53,75 8,93 12,61 8,40 6,92 3,60 2,57 0,69 2,46 0,02 100,00

-4,46 1,68 -33,75 -5,74 -14,33 19,58 -61,67 -34,13 -89,00 57,89 -11,31

Marca e modello

11 mesi ’15

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 12.200 2 BMW Serie 2 8.546 3 Mercedes Classe B 8.196 4 Citroën C4 Picasso 7.133 5 Renault Scénic 5.985 6 Volkswagen Golf Sport. 4.720 7 Opel Zafira 3.117 8 Volkswagen Touran 2.873 9 Toyota Verso 2.591 10 Kia Carens 2.346 Totale monov. compatto 62.216 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 6.567 2 Fiat Doblò 4.089 1.753 3 Peugeot Partner 4 Dacia Dokker 1.507 5 Renault Kangoo 1.208 6 Ford Tourneo Courier 1.188 7 Volkswagen Caddy 1.103 8 Citroen Berlingo 1.032 9 Ford Tourneo 723 10 Peugeot Bipper 403 Totale multispazio 19.798 COUPÉ 1 Alfa Romeo MiTo 7.031 2 Audi A5 1.273 3 BMW Serie 4 1.247 4 Audi TT 625 5 BMW Serie 2 474 6 Porsche 911 374 7 Mercedes CLS 321 8 Audi A7 257 9 Porsche Panamera 252 10 Mercedes Classe E 234 13.828 Totale coupé CABRIO E SPIDER 1 Fiat 500 1.960 2 Volkswagen Maggiolino 617 3 BMW Serie 4 518 4 Audi A3 305 5 Smart Fortwo 280 6 BMW Serie 2 253 251 7 Mercedes SLK 246 8 Porsche 911 185 9 Mercedes Classe E 10 Porsche Boxster 171 Totale cabrio e spider 5.918 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 916 885 2 Mercedes Classe V 3 Volkswagen Sharan 735 4 Ford S-Max 575 5 Seat Alhambra 526 6 Lancia Voyager 384 329 7 Toyota Prius 8 Volkswagen Multivan 166 9 Ford Galaxy 91 89 10 Peugeot Expert 4.722 Totale monov. grande

Q. %

11 mesi ’14

Q. %

Diff. %

19,61 13,74 13,17 11,46 9,62 7,59 5,01 4,62 4,16 3,77 100,00

12.727 1.183 9.114 8.407 6.974 2.093 3.795 3.110 2.731 2.409 57.727

22,05 2,05 15,79 14,56 12,08 3,63 6,57 5,39 4,73 4,17 100,00

-4,14 622,40 -10,07 -15,15 -14,18 125,51 -17,87 -7,62 -5,13 -2,62 7,78

33,17 20,65 8,85 7,61 6,10 6,00 5,57 5,21 3,65 2,04 100,00

6.540 2.688 1.478 1.008 873 254 962 843 516 536 16.005

40,86 16,79 9,23 6,30 5,45 1,59 6,01 5,27 3,22 3,35 100,00

0,41 52,12 18,61 49,50 38,37 367,72 14,66 22,42 40,12 -24,81 23,70

50,85 9,21 9,02 4,52 3,43 2,70 2,32 1,86 1,82 1,69 100,00

7.924 1.337 1.475 175 537 337 205 209 344 331 15.302

51,78 8,74 9,64 1,14 3,51 2,20 1,34 1,37 2,25 2,16 100,00

-11,27 -4,79 -15,46 257,14 -11,73 10,98 56,59 22,97 -26,74 -29,31 -9,63

33,12 10,43 8,75 5,15 4,73 4,28 4,24 4,16 3,13 2,89 100,00

2.575 705 574 233 1.315 209 244 195 170 8.369

30,77 8,42 6,86 2,78 15,71 2,50 2,92 2,33 2,03 100,00

-12,48 -9,76 30,90 -78,71 20,10 0,82 -5,13 0,59 -29,29

19,40 18,74 15,57 12,18 11,14 8,13 6,97 3,52 1,93 1,88 100,00

127 339 774 1.710 367 739 375 203 836 136 5.918

2,15 5,73 13,08 28,89 6,20 12,49 6,34 3,43 14,13 2,30 100,00

621,26 161,06 -5,04 -66,37 43,32 -48,04 -12,27 -18,23 -89,11 -34,56 -20,21

61


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 62

MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2015 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

11 mesi ’15

Q. %

11 mesi ’14

Q. %

Diff. %

117.433 38.191 14.988 12.803 11.800 11.142 8.791 7.271 7.070 6.815 262.209

44,79 14,57 5,72 4,88 4,50 4,25 3,35 2,77 2,70 2,60 100,00

96.984 41.820 13.693 9.196 12.862 14.588 6.395 3.863 6.307 2.338 235.319

41,21 17,77 5,82 3,91 5,47 6,20 2,72 1,64 2,68 0,99 100,00

21,08 -8,68 9,46 39,22 -8,26 -23,62 37,47 88,22 12,10 191,49 11,43

11 mesi ’15

Q. %

11 mesi ’14

Q. %

Diff. %

54.047 51.622 46.470 39.971 37.857 33.576 29.713 28.743 26.371 25.835 618.645

8,74 8,34 7,51 6,46 6,12 5,43 4,80 4,65 4,26 4,18 100,00

52.655 47.757 48.639 37.589 34.604 29.044 26.537 62 20.360 22.759 532.434

9,89 8,97 9,14 7,06 6,50 5,45 4,98 0,01 3,82 4,27 100,00

2,64 8,09 -4,46 6,34 9,40 15,60 11,97 29,52 13,52 16,19

11 mesi ’15

Q. %

11 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 Volkswagen Golf 41.404 2 Nissan Qashqai 25.754 3 Alfa Romeo Giulietta 21.243 4 Jeep Renegade 21.232 19.637 5 Dacia Duster 6 Audi A3 16.398 7 Peugeot 308 16.304 8 Kia Sportage 15.801 9 Ford Focus 13.366 12.200 10 Ford C-Max Totale segmento C 388.859

10,65 6,62 5,46 5,46 5,05 4,22 4,19 4,06 3,44 3,14 100,00

36.523 24.002 18.416 1.928 16.873 14.908 8.651 12.191 10.705 12.727 324.566

11,25 7,40 5,67 0,59 5,20 4,59 2,67 3,76 3,30 3,92 100,00

13,36 7,30 15,35 16,38 9,99 88,46 29,61 24,86 -4,14 19,81

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Hyundai i10 6 Volkswagen up! 7 Renault Twingo 8 Citroen C1 9 Ford Ka 10 Peugeot 108 Totale segmento A

SEGMENTO B Marca e modello

1 Fiat Punto 2 Lancia Ypsilon 3 Fiat 500L 4 Renault Clio 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Toyota Yaris 8 Fiat 500X 9 Opel Corsa 10 Peugeot 208 Totale segmento B

Marca e modello

Q. %

11 mesi ’14

Q. %

Diff. %

5,75 5,28 4,84 4,68 4,67 4,61 4,57 4,55 4,27 3,95 100,00

6.413 7.619 7.090 9.092 4.258 10.046 4.682 8.052 7.274 5.380 153.846

4,17 4,95 4,61 5,91 2,77 6,53 3,04 5,23 4,73 3,50 100,00

52,94 18,15 16,23 -12,30 86,75 -21,81 66,30 -3,71 0,15 25,26 10,78

11 mesi ’15

Q. %

11 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 Audi A6 4.154 2 BMW Serie 5 3.958 3 Range Rover Sport 3.520 2.192 4 Mercedes Classe E 5 BMW X5 2.056 6 Jeep Grand Cherokee 1.972 7 Porsche Cayenne 1.197 8 Mercedes ML 1.152 9 BMW X6 971 10 Volvo XC90 733 Totale segmento E 27.799

14,94 14,24 12,66 7,89 7,40 7,09 4,31 4,14 3,49 2,64 100,00

3.108 4.434 3.230 2.380 1.997 2.386 827 1.744 179 148 25.487

12,19 17,40 12,67 9,34 7,84 9,36 3,24 6,84 0,70 0,58 100,00

33,66 -10,74 8,98 -7,90 2,95 -17,35 44,74 -33,94 442,46 395,27 9,07

Q. %

11 mesi ’14

Q. %

Diff. %

25,24 14,19 12,54 5,97 5,77 5,70 3,73 3,30 2,97 2,86 100,00

1.004 581 463 234 344 220 109 179 128 41 3.985

25,19 14,58 11,62 5,87 8,63 5,52 2,74 4,49 3,21 1,03 100,00

9,86 6,71 18,36 11,54 -26,74 13,18 49,54 -19,55 1,56 204,88 9,66

SEGMENTO E

SEGMENTO C Marca e modello

11 mesi ’15

1 Volkswagen Passat 9.808 2 Audi Q3 9.002 3 Ford Kuga 8.241 4 Volkswagen Tiguan 7.974 5 Mercedes GLA 7.952 6 BMW Serie 3 7.855 7 Mercedes Classe C 7.786 8 Audi A4 7.753 9 Range Rover Evoque 7.285 10 Skoda Octavia 6.739 Totale segmento D 170.435

Marca e modello

SEGMENTO F Marca e modello

11 mesi ’15

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 BMW Serie 6 GC 5 Porsche Panamera 6 Audi A8 7 BMW Serie 7 8 Jaguar F-Type 9 Maserati Quattroporte 10 Tesla Model S Totale segmento F

1.103 620 548 261 252 249 163 144 130 125 4.370

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/11/2015 (Aut. Min. D09420/H4) Quota %

Diff. %

Nov. 2015

Quota%

Nov. 2014

Quota %

Diff. %

Diesel

816.941

55,50

705.896

55,40

15,73

77.872

57,60

60.532

55,30

28,65

Benzina

457.053

31,00

367.424

28,80

24,39

41.382

30,60

28.985

26,50

42,77

Gpl

114.148

7,80

115.119

9,00

-0,84

9.020

6,70

11.391

10,40

-20,81

11 mesi 2015

Per alimentazione

Metano

59.119

4,00

66.445

5,20

-11,03

4.447

3,30

6.521

6,00

-31,80

Ibride

23.721

1,60

19.738

1,50

20,18

2.449

1,80

1.916

1,80

27,82

1.335

0,10

1.015

0,10

31,53

88

0,00

91

0,00

-3,30

Privati

934.011

63,50

792.464

62,10

17,86

88.046

65,10

70.391

64,30

25,08

Noleggio:

296.283

20,10

251.760

19,70

17,68

22.733

16,80

16.756

15,30

35,67

Breve Termine

114.115

7,75

97.863

7,67

16,61

6.726

4,97

3.385

3,09

98,70

Lungo Termine

182.168

12,37

153.897

12,06

18,37

16.007

11,83

13.371

12,22

19,71

Elettriche Per utilizzatore

Per area geografica

Società

242.023

16,40

231.413

18,20

4,58

24.479

18,10

22.289

20,40

9,83

Nord Occidentale

456.681

31,10

410.525

32,30

11,24

42.866

31,60

35.142

32,00

21,98

Nord Orientale

473.025

32,10

398.631

31,20

18,66

41.266

30,50

31.373

28,70

31,53

Centrale

309.907

21,00

269.697

21,10

14,91

29.298

21,70

25.698

23,50

14,01

Meridionale

155.926

10,60

132.774

10,40

17,44

14.814

11,00

11.795

10,80

25,60

76.778

5,20

64.010

5,00

19,95

7.014

5,20

5.428

5,00

29,22

1.472.317

100,00

1.275.637

100,00

15,42

135.258

100,00

109.436

100,00

23,60

Insulare Totale

62

Quota% 11 mesi 2014

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 63

SEGMENTI 11 MESI 2015 Marca e modello

11 m. ’15

SEGMENTO A 500 B 8 595 B 2.880 695 B 43 Totale Abarth 2.931 Spark B 157 Spark P 13 Totale Chevrolet 170 C1 B 7.271 C-Zero E 139 Totale Citroën 7.410 Zero B 73 Zero P 90 Totale DR 163 500 B 29.608 500 E 10 500 G 5.396 500 P 3.177 Panda B 67.545 Panda G 22.105 Panda M 18.537 Panda P 9.240 Totale Fiat 155.618 Ka B 6.160 Ka G 2 Ka P 908 Totale Ford 7.070 i10 B 9.197 i10 P 2.603 Totale Hyundai 11.800 Picanto B 1.587 Picanto P 1.103 Totale Kia 2.690 Martin M. Bubble P 5 Mia Electric Mia E 3 Mitsubishi I-Miev E 2 Adam B 4.445 Adam P 1.619 Karl B 4.125 Totale Opel 10.189 107 B 4 108 B 6.815 iON E 7 Totale Peugeot 6.826 Renault Twingo B 8.801 Mii B 1.111 Mii N 1.078 Totale Seat 2.189 Citigo B 382 Citigo N 591 Totale Skoda 973 Fortwo B 14.872 Fortwo E 113 Fortwo G 3 Totale Smart 14.988 Alto B 74 Celerio B 3.058 Totale Suzuki 3.132 Aygo B 12.811 iQ B 26 Totale Toyota 12.837 7.564 up! B up! E 54 3.525 up! N Totale Volkswagen 11.143

11 m. ’14

140 1.729 60 1.929 1.805 1.134 2.939 3.863 14 3.877 0 0 0 31.988 8 4.738 5.086 44.010 25.324 20.443 7.206 138.803 6.164 143 0 6.307 9.281 3.581 12.862 1.615 1.230 2.845 6 5 2 3.692 1.792 0 5.484 1.729 2.338 25 4.092 6.369 733 1.386 2.119 469 604 1.073 13.236 239 218 13.693 1.704 90 1.794 9.196 1.057 10.253 8.961 36 5.591 14.588

Diff. %

-94,29 66,57 -28,33 51,94 -91,30 -98,85 -94,22 88,22 892,86 91,13 -7,44 25,00 13,89 -37,53 53,48 -12,71 -9,32 28,23 12,11 -0,06 -98,60 12,10 -0,91 -27,31 -8,26 -1,73 -10,33 -5,45 -16,67 -40,00 0,00 20,40 -9,65 85,80 -99,77 191,49 -72,00 66,81 38,18 51,57 -22,22 3,30 -18,55 -2,15 -9,32 12,36 -52,72 -98,62 9,46 -95,66 74,58 39,31 -97,54 25,20 -15,59 50,00 -36,95 -23,62

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Marca e modello

SEGMENTO B MiTo B MiTo G MiTo P Totale Alfa Romeo A1 B A1 G Totale Audi Aveo B Aveo G Totale Chevrolet C3 B C3 G C3 P Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P Totale DR DS3 B DS3 G DS3 P Totale DS 500X B 500X G 500X P Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Great Wall Voleex P Jazz B Jazz F Totale Honda i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul E Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia CX-3 B CX-3 G Mazda2 B Mazda2 G

11 m. ’15

2.762 3.610 659 7.031 1.929 5.152 7.081 9 6 15 8.982 8.853 220 18.055 137 1.431 967 3.226 6.453 5.947 18.161 22 4 59 85 781 1.268 18 2.067 4.526 18.614 2 22.388 15.213 7.480 8.967 77.190 10.736 16.324 10.797 37.857 2 1.001 21 1.022 5.783 4.540 296 10.619 2.245 3.726 1.536 141 17 1.123 236 9.024 29.656 7.876 4.068 10.023 51.623 32 1.043 971 8

11 m. ’14

3.047 4.011 866 7.924 2.246 5.358 7.604 433 52 485 9.625 6.494 439 16.558 147 1.188 797 3.260 7.130 4.074 16.596 30 20 153 203 1.156 1.228 53 2.437 15 17 0 18.191 18.308 10.236 5.920 52.687 8.731 14.213 11.660 34.604 168 1.308 65 1.373 2.152 1.218 1.269 4.639 2.067 3.062 1.132 119 10 935 85 7.410 25.634 5.628 6.345 10.150 47.757 0 0 689 12

Diff. %

-9,35 -10,00 -23,90 -11,27 -14,11 -3,84 -6,88 -97,92 -88,46 -96,91 -6,68 36,33 -49,89 9,04 -6,80 20,45 21,33 -1,04 -9,50 45,97 9,43 -26,67 -80,00 -61,44 -58,13 -32,44 3,26 -66,04 -15,18 23,07 -16,91 -26,92 51,47 46,51 22,96 14,85 -7,40 9,40 -98,81 -23,47 -67,69 -25,56 168,73 272,74 -76,67 128,91 8,61 21,69 35,69 18,49 70,00 20,11 177,65 21,78 15,69 39,94 -35,89 -1,25 8,10 40,93 -33,33

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

Totale Mazda Mini B Mini G Totale Mini Space Star B Space Star P Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa M Corsa P Mokka B Mokka G Mokka M Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli B Tivoli G Tivoli P Totale SsangYong Swift B Swift G Swift P Totale Suzuki Vista B Vista M Vista P Totale Tata Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen

2.054 5.245 14.704 19.949 887 110 997 1.328 5.933 878 367 9.618 2.866 20.990 13.018 5.652 3 7.698 6.144 11.432 3 5.899 49.849 2.690 15.733 8.551 14.740 2.545 44.259 3.908 18.074 10.051 23.395 6.525 298 62.251 2.776 2.147 4.923 2.086 1.196 3.282 8.037 373 318 32 723 2.518 893 4 3.415 1 4 6 11 14.589 11.228 3.902 29.719 17.610 15.967 33.577

701 3.795 13.795 17.590 647 237 884 1.024 5.024 1.193 322 6.418 2.608 16.589 5.822 5.298 4 9.236 5.008 9.113 2 2.480 36.963 2.780 14.793 8.076 11.496 3.187 40.332 3.328 13.684 11.112 21.008 5.467 130 54.729 1.408 1.578 2.986 1.219 790 2.009 291 0 0 0 0 2.528 910 1 3.439 18 17 28 63 12.851 9.027 4.659 26.537 14.258 14.699 28.957

193,01 38,21 6,59 13,41 37,09 -53,59 12,78 29,69 18,09 -26,40 13,98 49,86 9,89 26,53 123,60 6,68 -25,00 -16,65 22,68 25,45 50,00 137,86 34,86 -3,24 6,35 5,88 28,22 -20,14 9,74 17,43 32,08 -9,55 11,36 19,35 129,23 13,74 97,16 36,06 64,87 71,12 51,39 63,36 -0,40 -1,87 300,00 -0,70 -94,44 -76,47 -78,57 -82,54 13,52 24,38 -16,25 11,99 23,51 8,63 15,95

SEGMENTO C Giulietta B Giulietta G Giulietta P

2.973 14.852 3.418

2.604 12.147 3.665

14,17 22,27 -6,74

Marca e modello

63


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 64

SEGMENTI 11 MESI 2015 Marca e modello

Totale Alfa Romeo A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F Serie 1 B Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Cruze B Cruze G Trax B Trax G Totale Chevrolet C4 Aircross B C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G Totale Citroën Duster B Duster G Duster P Totale Dacia DR5 B DR5 M DR5 P Totale DR DS4 B DS4 G Totale DS Bravo B Bravo G Bravo P Sedici B Tipo B Tipo G Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus E Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic F Civic G HR-V B HR-V G Totale Honda i30 B i30 G i30 P ix35 B ix35 G Tucson B Tucson G Totale Hyundai Compass G Renegade B Renegade G

64

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

21.243 1.513 85 13.053 1.746 16.397 106 144 334 6.409 194 533 7.720 1 8 14 83 106 6 530 9 1.870 5.330 267 8.012 1.124 11.742 6.770 19.636 5 6 138 149 78 1.326 1.404 1 81 1 11 11 94 199 2.422 8.518 948 2 11.568 847 24.305 191 2 610 172 100 1.075 151 1.219 36 456 7.644 85 3.426 13.017 13 743 10.667

18.416 1.322 22 12.025 1.539 14.908 120 87 225 5.740 104 433 6.709 53 374 423 1.624 2.474 8 655 108 514 728 1.337 3.350 1.191 8.667 7.013 16.871 0 0 81 81 34 1.121 1.155 135 1.583 82 292 0 0 2.092 618 2.138 674 0 8.924 1.106 13.460 228 0 509 0 0 737 182 1.208 147 741 9.871 0 0 12.149 629 40 1.139

15,35 14,45 286,36 8,55 13,45 9,99 -11,67 65,52 48,44 11,66 86,54 23,09 15,07 -98,11 -97,86 -96,69 -94,89 -95,72 -25,00 -19,08 -91,67 263,81 632,14 -80,03 139,16 -5,63 35,48 -3,46 16,39 70,37 83,95 129,41 18,29 21,56 -99,26 -94,88 -98,78 -96,23 -90,49 291,91 298,41 40,65 29,63 -23,42 80,57 -16,23 19,84 45,86 -17,03 0,91 -75,51 -38,46 -22,56 7,14 -97,93 836,52

Totale Jeep Cee’d B Cee’d G Cee’d P Totale Kia Delta G Delta P Totale Lancia Lexus CT F Mazda3 B Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G Classe A B Classe A G GLA B GLA G Totale Mercedes ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Qashqai P Totale Nissan Ampera F Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 308 B 308 G RCZ B RCZ G Totale Peugeot Kadjar B Kadjar G Mégane B Mégane G Totale Renault Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda Impreza B WRX B Totale Subaru SX4 S Cross B SX4 S Cross G SX4 S Cross P Vitara B Vitara G Totale Suzuki Auris B Auris F

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

11.423 204 1.796 442 2.442 101 18 119 597 262 594 856 299 3.978 978 11.115 161 5.341 21.872 480 1.056 322 1.858 479 1.971 2.141 22.161 3 26.755 1 794 6.001 1.583 8.379 40 4.048 141 953 15.351 34 57 20.624 67 2.383 107 5.982 8.539 299 3.811 1.496 5.606 77 755 396 1.266 2.494 1 51 52 464 1.075 5 712 1.435 3.691 182 7.850

1.808 342 1.460 438 2.240 2.177 933 3.110 698 311 538 849 360 2.884 1.139 12.398 84 2.358 19.223 325 741 283 1.349 60 416 2.116 19.107 1.017 22.716 18 679 7.496 1.445 9.638 36 5.523 221 421 8.230 66 88 14.585 0 0 114 6.302 6.416 302 3.813 936 5.051 256 752 314 1.273 2.595 11 42 53 740 1.961 6 0 0 2.707 262 7.572

531,80 -40,35 23,01 0,91 9,02 -95,36 -98,07 -96,17 -14,47 -15,76 10,41 0,82 -16,94 37,93 -14,14 -10,35 91,67 126,51 13,78 47,69 42,51 13,78 37,73 698,33 373,80 1,18 15,98 -99,71 17,78 -94,44 16,94 -19,94 9,55 -13,06 11,11 -26,71 -36,20 126,37 86,52 -48,48 -35,23 41,41 -6,14 -5,08 33,09 -0,99 -0,05 59,83 10,99 -69,92 0,40 26,11 -0,55 -3,89 -90,91 21,43 -1,89 -37,30 -45,18 -16,67 36,35 -30,53 3,67

Auris G Prius F Totale Toyota Golf B Golf E Golf F Golf G Golf M Jetta G Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen V40 B V40 G V40C Country B V40C Country G Totale Volvo

1.237 93 9.362 5.834 11 172 21.249 9.418 2 394 652 37.732 111 4.329 34 1.658 6.132

1.194 142 9.170 5.701 6 0 23.186 5.536 0 452 981 35.862 111 3.477 22 1.349 4.959

3,60 -34,51 2,09 2,33 83,33 -8,35 70,12 -12,83 -33,54 5,21 0,00 24,50 54,55 22,91 23,65

SEGMENTO D A4 B A4 G A5 B A5 G Q3 B Q3 G Q5 G Totale Audi Serie 3 B Serie 3 F Serie 3 G Serie 3 GT B Serie 3 GT G Serie 4 B Serie 4 G Serie 4 GC B Serie 4 GC G X1 B X1 G X3 B X3 G Totale BMW Captiva G Cruze G Totale Chevrolet Citroën C5 G DS5 B DS5 G DS5 H Totale DS Freemont B Freemont G Totale Fiat Kuga B Kuga G Mondeo B Mondeo F Mondeo G Totale Ford CR-V B CR-V G Totale Honda Hyundai i40 G XE B XE G Totale Jaguar Jeep Cherokee G Sportage B

82 7.671 42 1.370 207 3.082 409 12.863 108 5 7.742 14 727 410 1.355 93 1.701 10 1.806 4 449 14.424 8 7 15 675 4 931 51 986 4 5.147 5.151 144 3.707 26 41 2.236 6.154 85 1.980 2.065 596 21 890 911 733 796

105 7.947 72 1.460 74 2.261 379 12.298 161 3 9.882 22 913 442 1.607 49 537 19 3.282 1 446 17.364 145 85 230 931 5 739 69 813 5 8.064 8.069 110 2.632 8 1 1.107 3.858 113 1.102 1.215 659 0 0 0 467 427

-21,90 -3,47 -41,67 -6,16 179,73 36,31 7,92 4,59 -32,92 66,67 -21,66 -36,36 -20,37 -7,24 -15,68 89,80 216,76 -47,37 -44,97 300,00 0,67 -16,93 -94,48 -91,76 -93,48 -27,50 -20,00 25,98 -26,09 21,28 -20,00 -36,17 -36,16 30,91 40,84 225,00 101,99 59,51 -24,78 79,67 69,96 -9,56 56,96 86,42

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 65

SEGMENTI 11 MESI 2015 11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

Sportage G 11.558 Sportage P 2.099 Totale Kia 14.453 Land Rover Freelander G 6 Lexus NX F 195 Mahindra XUV 500 G 156 CX-5 B 13 CX-5 G 981 Mazda6 B 5 Mazda6 G 647 Totale Mazda 1.646 Classe C B 110 Classe C G 7.545 Classe C H 87 GLK G 295 Totale Mercedes 8.037 Outlander B 1 Outlander G 9 Outlander P 11 Totale Mitsubishi 21 X-Trail B 6 X-Trail G 2.402 Totale Nissan 2.408 Antara B 6 Antara G 346 Cascada B 19 Cascada G 25 Insignia B 17 Insignia G 3.097 Insignia P 54 Totale Opel 3.564 508 B 3 508 G 2.288 508 H 109 Totale Peugeot 2.400 Koleos G 15 Laguna G 155 Talisman G 5 Totale Renault 175 Toledo B 2 Toledo G 24 Totale Seat 26 Octavia B 144 Octavia G 4.755 Octavia M 1.840 Totale Skoda 6.739 SsangYong Rexton G 6 Subaru Levorg B 92 Avensis B 3 Avensis G 60 Totale Toyota 63 CC G 17 Passat B 42 Passat F 4 Passat G 9.754 Passat M 8 Tiguan B 1.109 Tiguan G 3.624 Totale Volkswagen 14.558 S60 B 9 S60 Cross Country G 7 483 S60 G V50 G 1 12 V60 B 130 V60 Cross Country G 3.032 V60 G 38 V60 H

8.861 1.402 10.690 280 49 100 13 1.006 5 670 1.694 74 4.325 14 533 4.946 3 41 33 77 0 753 753 2 411 7 27 33 3.783 36 4.299 3 2.593 139 2.735 14 294 0 308 30 79 109 166 4.861 353 5.380 19 0 1 184 185 102 5 0 5.868 540 1.431 4.271 12.217 11 0 579 2 13 0 2.433 75

30,44 49,71 35,20 -97,86 297,96 56,00 0,00 -2,49 0,00 -3,43 -2,83 48,65 74,45 521,43 -44,65 62,49 -66,67 -78,05 -66,67 -72,73 218,99 219,79 200,00 -15,82 171,43 -7,41 -48,48 -18,13 50,00 -17,10 0,00 -11,76 -21,58 -12,25 7,14 -47,28 -43,18 -93,33 -69,62 -76,15 -13,25 -2,18 421,25 25,26 -68,42 200,00 -67,39 -65,95 -83,33 740,00 66,22 -98,52 -22,50 -15,15 19,16 -18,18 -16,58 -50,00 -7,69 24,62 -49,33

XC60 B XC60 G Totale Volvo

11 2.439 6.162

7 2.446 5.566

57,14 -0,29 10,71

SEGMENTO E A6 B A6 G A7 B A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 G Serie 5 GT G Serie 6 B Serie 6 G X5 G Totale BMW Hyundai Genesis B EX G Q50 F Q50 G Q70 F Q70 G QX70 G Totale Infiniti XF B XF G Totale Jaguar Thema B Thema G Totale Lancia Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 G V70 G XC70 B XC70 G Totale Volvo

191 3.963 3 254 4.411 36 4 3.918 92 4 28 51 4.133 6 25 14 105 2 10 179 335 5 429 434 9 8 17 232 35 2.073 78 6 11 646 2.849 7 413 420 70 252 2 162 486

164 2.941 8 201 3.314 40 3 4.391 133 0 34 73 4.674 4 12 8 50 0 1 38 109 14 649 663 38 177 215 321 59 2.210 102 9 9 516 2.905 5 392 397 128 324 0 129 581

16,46 34,75 -62,50 26,37 33,10 -10,00 33,33 -10,77 -30,83 -17,65 -30,14 -11,57 50,00 108,33 75,00 110,00 900,00 371,05 207,34 -64,29 -33,90 -34,54 -76,32 -95,48 -92,09 -27,73 -40,68 -6,20 -23,53 -33,33 22,22 25,19 -1,93 40,00 5,36 5,79 -45,31 -22,22 25,58 -16,35

20 228 248 19 2 21 5 157 162 119 5 43 167 13 6 19 20

27 193 220 14 0 14 4 104 108 110 7 39 156 37 6 43 19

-25,93 18,13 12,73 35,71 50,00 25,00 50,96 50,00 8,18 -28,57 10,26 7,05 -64,86 0,00 -55,81 5,26

Marca e modello

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 B Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B Panamera F Panamera G Totale Porsche Ghost B Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E

44 54 76 194 165 10 363 11 549 33 15 204 252 4 2 6 125

38 69 59 185 106 24 331 2 463 65 21 258 344 3 6 9 41

15,79 -21,74 28,81 4,86 55,66 -58,33 9,67 450,00 18,57 -49,23 -28,57 -20,93 -26,74 33,33 -66,67 -33,33 204,88

SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen

44 988 1.032 59 870 578 1.507 408 2.712 970 521 4.217 1.829 10.657 32 269 919 691 1.911 23 111 91 225 403 34 1.720 2.157 40 1.168 1.208 8 701 390 6 1.105

37 804 841 90 589 329 1.008 157 1.822 709 62 3.609 2.868 9.227 25 40 214 491 770 9 100 79 188 534 50 1.428 2.012 22 850 872 12 586 352 12 962

18,92 22,89 22,71 -34,44 47,71 75,68 49,50 159,87 48,85 36,81 740,32 16,85 -36,23 15,50 28,00 572,50 329,44 40,73 148,18 155,56 11,00 15,19 19,68 -24,53 -32,00 20,45 7,21 81,82 37,41 38,53 -33,33 19,62 10,80 -50,00 14,86

SEGMENTO M Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Orlando B Orlando G Totale Chevrolet Galaxy G S-Max B S-Max G Totale Ford Lancia Voyager G

693 7.853 8.546 1 11 12 90 2 573 665 384

190 993 1.183 8 244 252 833 17 1.693 2.543 739

264,74 690,84 622,40 -87,50 -95,49 -95,24 -89,20 -88,24 -66,15 -73,85 -48,04

Marca e modello

65


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 66

SEGMENTI 11 MESI 2015 11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

Classe V G 886 Viano G 3 Totale Mercedes 889 5008 B 16 5008 G 1.636 Expert G 89 Totale Peugeot 1.741 Espace B 15 Espace G 901 Totale Renault 916 Alhambra G 526 Altea XL B 21 Altea XL G 629 Altea XL P 70 Totale Seat 1.246 SsangYong Rodius G 21 Multivan G 166 Sharan G 734 Totale Volkswagen 900

339 234 573 28 2.392 136 2.556 0 127 127 366 30 622 44 1.062 22 203 771 974

161,36 -98,72 55,15 -42,86 -31,61 -34,56 -31,89 609,45 621,26 43,72 -30,00 1,13 59,09 17,33 -4,55 -18,23 -4,80 -7,60

58 7.075 7.133 74 1.047 684 1.805 733 10.110 1.361 12.204 104 2.242 2.346 535 78 7.106 476 8.195 9 310 319 65 1.401 1.261 390 3.117 157 5.827 5.984 330 517 2.075 2.922 1.146 3.574 39 2.289 546 7.594

94 8.313 8.407 131 743 369 1.243 744 10.162 1.821 12.727 116 2.293 2.409 464 0 7.993 657 9.114 18 352 370 95 1.665 1.864 171 3.795 201 6.762 6.963 375 600 2.131 3.106 427 1.643 72 2.507 531 5.180

-38,30 -14,89 -15,15 -43,51 40,92 85,37 45,21 -1,48 -0,51 -25,26 -4,11 -10,34 -2,22 -2,62 15,30 -11,10 -27,55 -10,08 -50,00 -11,93 -13,78 -31,58 -15,86 -32,35 128,07 -17,87 -21,89 -13,83 -14,06 -12,00 -13,83 -2,63 -5,92 168,38 117,53 -45,83 -8,70 2,82 46,60

500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Totale Fiat B-Max B B-Max G B-Max P Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G Venga P Totale Kia Note B Note G Note P Totale Nissan Agila B Meriva B Meriva G Meriva P Totale Opel Roomster B Roomster G Totale Skoda Suzuki Splash B

701 6.434 424 7.559

461 9.612 1.337 11.410

52,06 -33,06 -68,29 -33,75

Marca e modello

SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Lodgy P Totale Dacia C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe B B Classe B E Classe B G Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen SEGMENTO M2 C3 B C3 G C3 P Totale Citroën

66

SEGMENTO S DB9 B Rapide B V12 Vantage B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC B Serie 6 GC G Totale BMW Camaro B Corvette B Totale Chevrolet 458 B 458 Italia B 488 B 550 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati McLaren 650S B

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

7.321 33.339 3.740 2.074 46.474 1.641 4.126 2.448 8.215 2.177 2.616 571 5.364 1.030 1.807 1.055 3.892 587 727 404 1.718 892 1.780 2.665 2.719 8.056 213 198 411 244

4.678 36.277 5.814 1.870 48.639 2.053 3.756 2.268 8.077 2.341 2.504 1.416 6.261 1.044 1.261 949 3.254 1.209 1.689 310 3.208 2.324 1.725 2.624 3.249 9.922 320 303 623 2.217

56,50 -8,10 -35,67 10,91 -4,45 -20,07 9,85 7,94 1,71 -7,01 4,47 -59,68 -14,33 -1,34 43,30 11,17 19,61 -51,45 -56,96 30,32 -46,45 -61,62 3,19 1,56 -16,31 -18,81 -33,44 -34,65 -34,03 -88,99

GT B SL B Totale Mercedes 911 B 918 F Cayman B Totale Porsche

64 35 99 620 11 126 757

1 49 50 581 1 121 703

-28,57 98,00 6,71 4,13 7,68

SEGMENTO S1 4C B Spider B Totale Alfa Romeo TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Ford Mustang B Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C G SLK B SLK G Totale Mercedes Morgan Plus-4 B Nissan GT-R B Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B

177 2 179 332 358 690 150 109 27 11 38 67 48 136 115 299 3 7 171 30 94

150 3 153 76 111 187 271 2 22 8 30 92 262 99 110 471 7 14 170 54 70

18,00 -33,33 16,99 336,84 222,52 268,98 -44,65 22,73 37,50 26,67 -27,17 -81,68 37,37 4,55 -36,52 -57,14 -50,00 0,59 -44,44 34,29

3 4 4 7 9 27 7 90 11 26 17 244 388 4 10 14 37 38 17 2 95 28 19 5 241 25 6 14 34 54 10 204 899 1.103 3

3 4 7 7 3 24 19 33 5 32 12 222 304 2 3 5 34 84 0 0 46 27 19 13 223 69 9 11 23 43 6 169 835 1.004 0

0,00 0,00 -42,86 0,00 200,00 12,50 -63,16 172,73 120,00 -18,75 41,67 9,91 27,63 100,00 233,33 180,00 8,82 -54,76 106,52 3,70 0,00 -61,54 8,07 -63,77 -33,33 27,27 47,83 25,58 66,67 20,71 7,66 9,86 -

SEGMENTO T Q3 B 129 Q3 G 5.584 21 Q5 B 7 Q5 F Q5 G 4.211 5 Q7 B 639 Q7 G Totale Audi 10.596 1.390 X1 G 19 X3 B X3 G 3.306 42 X4 B 2.763 X4 G X5 B 14 37 X5 F 1.954 X5 G X6 B 21 950 X6 G 10.496 Totale BMW Chevrolet Captiva G 7 Citroën C4 Aircross G 426 3 Dodge Durango B 500X B 65 5.536 500X G 16 Sedici B Sedici G 2 5.619 Totale Fiat 4.390 Kuga G Ranger G 998 5.388 Totale Ford 11 Haval H6 B Haval H6 G 53 3 Haval H6 P 73 Steed G Steed P 3

128 5.156 31 3 3.795 1 193 9.307 2.766 21 3.604 14 979 12 0 1.912 0 179 9.487 143 493 0 0 30 535 334 899 4.348 844 5.192 0 68 0 4 61

0,78 8,30 -32,26 133,33 10,96 400,00 231,09 13,85 -49,75 -9,52 -8,27 200,00 182,23 16,67 2,20 430,73 10,64 -95,10 -13,59 -97,01 -99,40 525,03 0,97 18,25 3,78 -22,06 -95,08

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 67

SEGMENTI 11 MESI 2015 Marca e modello

Totale Great Wall CR-V B CR-V G Totale Honda ix35 G Santa Fe G Tucson B Tucson G Totale Hyundai Isuzu D-Max G Cherokee B Cherokee G Compass G Grand Cherokee B Grand Cherokee G Renegade B Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage G Totale Kia Lada Niva B Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Freelander G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range H Range Sport B Range Sport G Range Sport H Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Genio G Goa G XUV 500 G Totale Mahindra

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

143 14 191 205 639 812 13 796 2.260 517 14 2.438 23 22 1.950 50 9.774 16 1.026 15.313 744 1.349 2.093 12 14 1.092 347 50 3.950 30 23 46 7.239 568 58 31 3.449 40 16.937 1.609 85 1.694 21 84 149 254

133 44 676 720 1.294 725 0 0 2.019 479 84 1.266 1.148 13 2.372 0 749 7 1.080 6.719 233 1.501 1.734 10 17 966 309 3 7 1.382 30 102 7.172 499 1 31 3.198 1 13.718 345 155 500 0 76 92 168

7,52 -68,18 -71,75 -71,53 -50,62 12,00 11,94 7,93 -83,33 92,58 -98,00 69,23 -17,79 128,57 -5,00 127,91 219,31 -10,13 20,70 20,00 -17,65 13,04 12,30 -97,83 -23,33 -54,90 0,93 13,83 0,00 7,85 23,47 366,38 -45,16 238,80 10,53 61,96 51,19

CX-3 B CX-3 G CX-5 B CX-5 G Totale Mazda Classe G B Classe G G Classe GL B Classe GL G Classe M B Classe M G GLA B GLA G GLC G GLE Coupe B GLE Coupe G GLE G GLK B GLK G Totale Mercedes ASX G L200 G Outlander B Outlander F Outlander G Pajero G Totale Mitsubishi Navara G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Opel Antara G Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Kadjar G Koleos G Totale Renault Yeti B Yeti G Totale Skoda Actyon Sport G Korando B

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’14

Diff. %

69 378 26 1.683 2.156 21 48 7 116 13 1.139 186 2.264 1.040 19 275 286 5 853 6.272 653 621 6 130 429 221 2.060 526 1.449 1.157 3.132 209 65 76 1.056 172 2.226 3.595 323 200 523 2 638 640 23 11

0 0 24 1.740 1.764 29 42 11 148 19 1.725 88 1.728 0 0 0 0 5 976 4.771 554 667 0 73 211 120 1.625 541 1.762 448 2.751 374 34 5 788 106 1.687 2.620 0 423 423 12 873 885 24 15

8,33 -3,28 22,22 -27,59 14,29 -36,36 -21,62 -31,58 -33,97 111,36 31,02 0,00 -12,60 31,46 17,87 -6,90 78,08 103,32 84,17 26,77 -2,77 -17,76 158,26 13,85 -44,12 91,18 34,01 62,26 31,95 37,21 -52,72 23,64 -83,33 -26,92 -27,68 -4,17 -26,67

Korando G 395 407 Korando P 185 263 Rexton G 263 299 Totale SsangYong 877 1.008 Forester B 58 100 Forester G 650 529 Forester P 81 186 Outback B 18 6 Outback G 628 324 Outback P 8 35 XV B 399 226 XV G 684 620 XV P 257 275 Totale Subaru 2.783 2.301 Grand Vitara B 27 119 Jimny B 2.137 1.659 SX4 B 23 404 SX4 S Cross B 469 674 SX4 S Cross G 723 986 Vitara B 893 0 Vitara G 2.102 0 Totale Suzuki 6.374 3.842 Aria G 217 19 Xenon G 44 47 Totale Tata 261 66 Hi-Lux G 376 381 Land Cruiser G 156 186 Rav4 B 5 32 Rav4 G 5.763 6.785 Totale Toyota 6.300 7.384 Amarok G 306 297 Tiguan B 13 19 Tiguan G 3.229 3.371 Touareg G 674 606 Totale Volkswagen 4.222 4.293 XC60 B 6 5 XC60 G 1.463 1.403 XC70 G 436 506 XC90 B 8 0 XC90 G 725 148 Totale Volvo 2.638 2.062 Altri Tipi 195 3.875 Totale 1.472.389 1.275.635

-2,95 -29,66 -12,04 -13,00 -42,00 22,87 -56,45 200,00 93,83 -77,14 76,55 10,32 -6,55 20,95 -77,31 28,81 -94,31 -30,42 -26,67 65,90 -6,38 295,45 -1,31 -16,13 -84,38 -15,06 -14,68 3,03 -31,58 -4,21 11,22 -1,65 20,00 4,28 -13,83 389,86 27,93 -94,97 15,42

11 mesi 2015 Quota %11 mesi 2014 Quota % Diff. unità Diff. %

258.940 17,59 229.040 A - Piccole B - Utilitarie 523.868 35,58 432.515 C - Compatte 281.796 19,14 235.431 95.311 7,15 105.280 D - Medie 13.323 0,90 13.183 E - Medie superiori F - Alto di gamma 1.743 0,12 1.583 L - Multispazio 19.802 1,34 15.880 10.031 1,04 15.320 M - Monov. grandi M1 - Monov. medi 51.619 3,51 53.314 93.611 5,56 81.933 M2 - Monov. piccoli S - Sportive superiori 2.728 0,19 2.450 S1 - Sportive 1.837 0,12 1.521 87.890 7,74 T - Fuoristrada e Suv 114.005 Z - Altre 195 0,01 3.875 Totale 1.472.389 100,00 1.275.635

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/11/2015 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

11 m. ’15

17,95 29.900 13,05 33,91 91.353 21,12 18,46 46.365 19,69 9.969 10,46 7,47 1,03 140 1,06 0,12 160 10,11 1,24 3.922 24,70 5.289 52,73 0,79 4,18 -1.695 -3,18 7,34 -11.678 -12,48 0,19 278 11,35 0,12 316 20,78 6,89 26.115 29,71 0,30 -3.680 -94,97 100,00 196.754 15,42

Alimentazione 11 mesi 2015 Quota % 11 mesi 2014 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

816.980

55,49

705.895

55,34

111.085

15,74

Benzina

457.075

31,04

367.421

28,80

89.654

24,40

Benzina/Gpl

-0,84

114.149

7,75

115.119

9,02

-970

Benzina/Metano

51.252

3,48

55.459

4,35

-4.207

-7,59

Ibrido

23.116

1,57

19.114

1,50

4.002

20,94

Metano

7.867

0,53

10.986

0,86

-3.119

-28,39

Elettrica

1.335

0,09

1.015

0,08

320

31,53

614

0,04

624

0,05

-10

-1,60

Miscela

1

0,00

1

0,00

0

0,00

Benzina/Etanolo

0

0,00

1

0,00

100,00 1.275.635

100,00

Gasolio + Elettrica

Totale

1.472.389

-1 -100,00 196.754

15,42

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/11/2015

67


68

15

43

Honda

Hyundai

0,62

23

Land Rover

27

0,24

0,10

309

235 0,62

3,13

359

4,61

479

457

490

482

58

4,83

3,38

5,97

8,32

0,59

179

125

221

9

308

22

27

28

16

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0,25

0,00

0,08

10.389

8

96

0,71

0,08

0,92

7,50

11.464

8

57

909

0,78

0,07

0,50

7,93

37.898 2,57

6 0,02

89 0,23

396 1,04

8.654

8

59

826

0,59

0,09

0,68

9,54

4,30

1,59

0,22

0,45

0,65

0,99

1,03

5,90

0,42

5,25

2,78

3,57

0,81

1,73

2,54

0,34

0,10

0,02

1,25

3,85

4,70

2,15

0,01

0,29

2,69

0,12

7,88

0,10

2,97

1,35

2,80

1,84

2,22

4.136

2

35

215

210

23

4

1

27

11

33

239

10

67

319

212

4

54

133

22

3

2

56

266

115

52

1

119

1

270

0,28

0,05

0,85

5,20

5,08

0,56

0,10

0,02

0,65

0,27

0,80

5,78

0,24

1,62

7,71

5,13

0,10

1,31

3,22

0,53

0,07

0,05

1,35

6,43

2,78

1,26

0,02

2,88

0,02

6,53

1.157 27,97

4

123

56

116

76

92

0,15

220

119

83

0,29

0,02

4,67

1,56

4.432

2

23

256

136

62

6

6

14

17

16

413

9

259

288

209

17

150

191

35

4

1

36

121

104

105

1

154

4

0,30

0,05

0,52

5,78

3,07

1,40

0,14

0,14

0,32

0,38

0,36

9,32

0,20

5,84

6,50

4,72

0,38

3,38

4,31

0,79

0,09

0,02

0,81

2,73

2,35

2,37

0,02

3,47

0,09

491 11,08

577 13,02

13

1

207

0,02

4,96

2,69

1,87

0,27

Asti 12

0,39

0,12

2,88

3,67

1,18

2,98

1,91

0,18

4.929

4

15

279

81

36

7

39

24

31

234

17

191

279

207

9

55

99

15

2

2

43

191

304

82

1

244

3

279

0,33

0,08

0,30

5,66

1,64

0,73

0,14

0,79

0,49

0,63

4,75

0,34

3,88

5,66

4,20

0,18

1,12

2,01

0,30

0,04

0,04

0,87

3,88

6,17

1,66

0,02

4,95

0,06

5,66

1.500 30,43

19

6

142

181

58

147

94

9

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3.703

0

Altre

Totale

3

Volvo

779

6,75

250

Volkswagen

372

138

269 0,71

118 0,31

3,51

0,80

402

92

4,14

2,32

430

241

2,57

95

19

17 0,04

0,08

9

0,36

37

38

39

56

86

89

511

36

454

241

9 0,02

195 0,51

191 0,50

49 0,13

382 1,01

28 0,07

717 1,89

417 1,10

0,17

0,96

1,09

2,05

4,52

0,27

3,55

7,73

150

220

20

110

125

235

518

31

407

886

127 0,34

325 0,86

0,15

0,52

0,48

0,56

4,64

0,24

4,72

4,40

1,31

2,39

16

54

50

25

Toyota

1,03

0,43

0,76

0,73

0,24

Suzuki

Subaru

70

47 0,12

0,33

38

0,30

31

150

274

29

1,19

1,73

3,83

72 0,19

54 0,14

44

180

398

0,47

0,08

Mitsubishi

0,38

2,38

54

9

14

0,63

88

65

Mini

0,11

0,05

Mercedes

9

2

4

2 0,01

2 0,01

108

333

407

186

2

0,02

0,24

252 0,66

1.990 5,25

202 0,53

3.854 10,17

1

25

233

10

682

Mazda

2

28

0,93

5,16

2,91

1,47

26 0,07

9 0,02

351 0,93

18 0,05

777 2,05

Maserati

0,12

0,14

107

592

334

168

0,03

0,03

3,60

0,44

5,16

0,10

0,03

3,35

2,33

2,72

2,98

1.813 20,95

9

3

290

202

8

12

15

1,00

1,99

3

3

413

50

591

22.586 59,60

31 0,08

95 0,25

675 1,78

235

Mahindra

0,22

303

7,18

266

Lancia

Lexus

2,92

265

51

Kia

104

2,55

207

1,38

83

Jeep

0,05

0,02

5

3,83

0,35

9,34

2

398

36

970

Jaguar

2,24

0,18

12

3,04

3,41

2.076 19,98 2.629 22,93

Isuzu

1,16

0,41

7,48

277

Ford

0,14

19

5

963 26,01

DS

0,08

349

391

355 0,94

258

1,46

6

Ascoli P.

16.899 1,15

5 0,03

143 0,85

888 5,25

560 3,31

178 1,05

14 0,08

16 0,09

129 0,76

108 0,64

184 1,09

892 5,28

48 0,28

1.005 5,95

845 5,00

722 4,27

77 0,46

191 1,13

587 3,47

85 0,50

19 0,11

4 0,02

21 0,12

98 0,58

799 4,73

616 3,65

250 1,48

18 0,11

848 5,02

66 0,39

1.579 9,34

3.920 23,20

42 0,25

10 0,06

490 2,90

528 3,12

16 0,09

248 1,47

376 2,22

253 1,50

21 0,12

Bari

0,07

0,15

4,03

2,45

0,07

2,38

0,99

1,54

0,07

2.732

1

25

152

207

47

2

1

22

25

31

144

14

141

88

117

7

45

97

6

3

20

3

34

114

136

48

2

152

4

178

0,19

0,04

0,92

5,56

7,58

1,72

0,07

0,04

0,81

0,92

1,13

5,27

0,51

5,16

3,22

4,28

0,26

1,65

3,55

0,22

0,11

0,73

0,11

1,24

4,17

4,98

1,76

0,07

5,56

0,15

6,52

545 19,95

2

4

110

67

2

65

27

42

2

Barletta A. T.

0,60

2,92

3,10

1,57

3,00

2,77

0,45

5.165

5

34

404

160

146

55

7

10

91

105

283

12

203

302

92

32

24

122

9

1

3

99

270

153

142

1

285

3

365

0,35

0,10

0,66

7,82

3,10

2,83

1,06

0,14

0,19

1,76

2,03

5,48

0,23

3,93

5,85

1,78

0,62

0,46

2,36

0,17

0,02

0,06

1,92

5,23

2,96

2,75

0,02

5,52

0,06

7,07

1.003 19,42

31

151

160

81

155

143

23

Belluno

0,10

0,24

3,10

2,16

0,07

1,82

1,45

2,76

0,07

2.968

0

9

142

71

38

1

7

19

54

38

127

3

194

251

148

23

28

108

6

2

1

33

134

176

74

2

1

147

3

99

0,20

0,00

0,30

4,78

2,39

1,28

0,03

0,24

0,64

1,82

1,28

4,28

0,10

6,54

8,46

4,99

0,77

0,94

3,64

0,20

0,07

0,03

1,11

4,51

5,93

2,49

0,07

0,03

4,95

0,10

3,34

680 22,91

3

7

92

64

2

54

43

82

2

Benevento

0,34

0,01

3,46

3,62

0,00

3,22

3,84

1,83

0,27

24.784

31

165

2.387

1.197

232

90

29

432

267

305

1.492

147

1.052

1.850

641

89

392

878

193

34

4

125

392

1.273

705

338

12

11

812

109

1.735

1,68

0,13

0,67

9,63

4,83

0,94

0,36

0,12

1,74

1,08

1,23

6,02

0,59

4,24

7,46

2,59

0,36

1,58

3,54

0,78

0,14

0,02

0,50

1,58

5,14

2,84

1,36

0,05

0,04

3,28

0,44

7,00

3.252 13,12

84

2

858

897

1

799

952

454

66

Bergamo

0,13

3,07

3,02

3,70

4,75

2,30

0,42

0,64

3,79

4,21

0,24

0,18

0,28

0,72

0,57

5,19

0,28

3,70

3,66

2,63

0,24

1,84

2,52

0,28

0,09

0,09

0,74

3,22

4,05

1,45

0,02

5,72

4.565

6

27

0,31

0,13

0,59

496 10,87

173

192

11

8

13

33

26

237

13

169

167

120

11

84

115

13

4

4

34

147

185

66

1

261

29

501 10,97

625 13,69

6

140

138

169

217

105

19

Biella

12:11

Fiat

8

DR

3,09

2,85

2,83

463 1,22

126

0,12

69

321

296

324

4,15

2.261 5,97

10

Arezzo

15-12-2015

3,08

2,78

3,54

476

2,26

Aosta 206 0,54

114

368

4,24

259

0,11

103

0,81

441

1,41

13

Ancona

Dacia

30

BMW

3,94

146

0,20

Citroën

146

Audi

2,51

21

Alessandria

1

93

Alfa Romeo

0,27

Chevrolet

10

Agrigento

Abarth

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2015

IAN_1115.qxp Pagina 68

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


989

BMW

0,19

1.002

0,74

0,32

90

1

955

4,61 1.063

7

2,79 1.129

0,30

0,00

3,23

3,59

0,02

3,82

4,31

1,45

0,31

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

0,54

0,04

725

48

1,47

0,39

463

124

972

1.570

Mitsubishi

Nissan

Opel

4

47

0,08

0,29

250

24

91

Smart

SsangYong

Subaru

40

Altre

2,14

0,13

3,45

134.590

88

9,14

0,07

2,40

29.586

42

2,01

0,14 3.794 0,26

3 0,08

26 0,69

160 4,22

125 3,29

83 2,19

2 0,05

31 0,82

15 0,40

26 0,69

9.090

1

40

791

587

91

1

6

103

10

83

0,62

0,01

0,44

8,70

6,46

1,00

0,01

0,07

1,13

0,11

0,91

0,04

5,30

2,81

0,08

2,45

3,67

1,30

2.453

0

173

33

6

3

2

8

2

7

221

3

135

116

91

5

27

43

2

8

2

1

24

108

103

37

1

25

1

167

0,17

0,00

7,05

1,35

0,24

0,12

0,08

0,33

0,08

0,29

9,01

0,12

5,50

4,73

3,71

0,20

1,10

1,75

0,08

0,33

0,08

0,04

0,98

4,40

4,20

1,51

0,04

1,02

0,04

6,81

715 29,15

1

130

69

2

60

90

32

Caltanissetta

0,29

0,08

2,71

2,67

1,93

2,14

2,22

0,04

3,66

0,66

0,45

3,21

0,04

0,04

0,53

4,07

5,26

2,18

0,21

1,64

0,04

6,25

2.433

0

10

96

53

65

8

4

26

14

47

95

5

149

0,17

0,00

0,41

3,95

2,18

2,67

0,33

0,16

1,07

0,58

1,93

3,90

0,21

6,12

273 11,22

89

16

11

78

1

1

13

99

128

53

5

40

1

152

607 24,95

7

2

66

65

47

52

54

1

Campobasso

0,33

5,07

6,18

0,78

0,45

4,12

0,22

0,06

3,62

5,07

2,95

0,11

0,33

1,11

0,11

0,67

2,45

1,95

0,95

0,89

0,22

1,67

0,17

0,06

0,28

0,06

2,78

1.796

0

2

0,12

0,00

0,11

195 10,86

30

3

1

5

1

50

191 10,63

1

65

91

53

2

6

20

2

12

44

35

17

16

4

286 15,92

356 19,82

6

91

111

14

8

74

4

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

31.462

0,88

259

3.229

1.086

Volvo

Totale

9,49

8,92 2.808

3,85

1,37

8,52 12.008

404

1,38 1.139

0,09

2.681

118

1.858

Volkswagen

6,34

1,27

401

0,24

0,14

1,07

1.994

71

41

316

Toyota

0,03

0,00

1,43

Suzuki

1.927

0,75

221

1,73

2.331

1,51

476

Skoda

0,79

0,79

235

1,21

1.626

1,19

375

Seat

9,33

848

236 6,22

7,06

5,23 2.090

7.033

4,13

1.299

0,25

3,85

4,68

7,71

0,25

1,27

1,65

0,19

0,01

0,04

1,08

3,34

1,89

1,12

0,08

0,01

3,60

0,41

23

350

425

701

23

115

150

17

1

4

98

304

172

102

7

1

327

37

1.224 13,47

6 0,16

Renault

0,31

0,06

6,12

3,89

0,01

2,13

0,42

2,22

0,10

1.061 11,67

28

5

556

354

1

194

38

202

9

Cagliari

0,69

202 5,32

301 7,93

184 4,85

64 1,69

140 3,69

7 0,18

8 0,21

35 0,92

107 2,82

191 5,03

58 1,53

229 6,04

3 0,08

224 5,90

909 23,96

7 0,18

140 3,69

49 1,29

114 3,00

64 1,69

41 1,08

4 0,11

Brindisi

205

0,14

192

4,51

0,31

6,91 1.333

97

9.297

5,31

4,91

Porsche

2,96

6,35 1.570

2,57 1.454

0,51

2,10

930

8.548

3.457

151

622

4,40

0,54

0,16

0,04

0,33

1,61

4,05

2,99

1,86

0,09

0,12

2,05

0,28

6,56

Peugeot

4,99

3,09

159

46

11

98

476

2,05 1.303

0,09

Mini

2.764

123

917

Mercedes

2,91

0,65

206

Mazda

0,07

0,11

89

0,03

0,04

0,28

8

54

885

550

28

36

607

83

2,87 1.199

0,39

1,51

0,06

0,01

0,28

0,02

36

0,32

382

3.864

526

2.036

80

13

374

24

6,19 1.940

Maserati

101

Lexus

1,35

3,83

4,01

1,35

0,12

0,03

4,42

0,51

8.334

Mahindra

425

1.205

Lancia

Land Rover

426

1.262

Kia

39

Jaguar

Jeep

9

1.390

Hyundai

Isuzu

161

Honda

8,66

2.724

60

DS

0,00

432

6.209

428

91

Brescia

6,77 1.274

2,45

0,10

5.058 16,08 39.443 29,31 4.166 14,08

1

DR

3,12

3,37

3.754

9.116

3.298

137

Bolzano

8.783 0,60

1 0,01

37 0,42

228 2,60

412 4,69

38 0,43

9 0,10

14 0,16

120 1,37

67 0,76

75 0,85

728 8,29

19 0,22

853 9,71

353 4,02

506 5,76

27 0,31

170 1,94

310 3,53

40 0,46

9 0,10

2 0,02

11 0,13

68 0,77

381 4,34

297 3,38

159 1,81

2 0,02

408 4,65

34 0,39

493 5,61

1.730 19,70

6 0,07

2 0,02

333 3,79

201 2,29

54 0,61

213 2,43

192 2,19

173 1,97

8 0,09

Caserta

0,15

0,13

3,87

3,01

2,67

3,04

0,98

0,06

6,89

4,69

0,39

1,30

3,33

0,77

0,09

0,12

0,03

1,36

3,99

4,12

1,24

0,07

0,03

4,28

0,48

8,27

11.516

3

36

639

526

207

2

14

349

66

111

516

41

0,78

0,03

0,31

5,55

4,57

1,80

0,02

0,12

3,03

0,57

0,96

4,48

0,36

1.184 10,28

793

540

45

150

383

89

10

14

4

157

460

475

143

8

3

493

55

952

1.445 12,55

17

15

446

347

308

350

113

7

Catania

0,39

1,92

3,54

0,02

0,83

3,79

2,24

0,27

5.169

2

11

399

312

37

5

77

16

6

130

3

367

244

240

1

32

163

8

3

1

1

50

255

167

89

1

265

6

460

0,35

0,04

0,21

7,72

6,04

0,72

0,10

1,49

0,31

0,12

2,51

0,06

7,10

4,72

4,64

0,02

0,62

3,15

0,15

0,06

0,02

0,02

0,97

4,93

3,23

1,72

0,02

5,13

0,12

8,90

1.146 22,17

20

99

183

1

43

196

116

14

Catanzaro

0,22

2,00

3,12

1,72

1,71

2,14

0,12

6.789

0

30

445

151

64

12

3

89

15

94

251

13

391

402

287

38

68

199

11

5

1

2

57

341

217

142

2

5

250

37

527

0,46

0,00

0,44

6,55

2,22

0,94

0,18

0,04

1,31

0,22

1,38

3,70

0,19

5,76

5,92

4,23

0,56

1,00

2,93

0,16

0,07

0,01

0,03

0,84

5,02

3,20

2,09

0,03

0,07

3,68

0,54

7,76

1.891 27,85

15

136

212

117

116

145

8

Chieti

0,18

0,01

2,99

2,97

0,01

2,10

3,02

1,42

0,39

17.512

6

176

1.579

1.076

406

96

14

94

204

396

1.274

81

902

1.167

544

54

278

344

115

9

5

98

216

556

534

311

19

12

392

69

1.120

1,19

0,03

1,01

9,02

6,14

2,32

0,55

0,08

0,54

1,16

2,26

7,28

0,46

5,15

6,66

3,11

0,31

1,59

1,96

0,66

0,05

0,03

0,56

1,23

3,17

3,05

1,78

0,11

0,07

2,24

0,39

6,40

3.075 17,56

32

1

523

520

1

367

529

248

69

Como

0,38

0,05

1,65

3,67

0,97

3,24

1,73

0,15

8.415

2

44

601

305

28

5

119

39

68

285

8

565

557

248

9

40

259

50

6

7

65

432

212

117

3

271

13

0,57

0,02

0,52

7,14

3,62

0,33

0,06

1,41

0,46

0,81

3,39

0,10

6,71

6,62

2,95

0,11

0,48

3,08

0,59

0,07

0,08

0,77

5,13

2,52

1,39

0,04

3,22

0,15

1.125 13,37

1.934 22,98

32

4

139

309

82

273

146

13

Cosenza

12:11

Ford

983

Dacia

3,14

3,22

1,48

0,17

15-12-2015

Fiat

1.059

Citroën

Chevrolet

1.013

465

Alfa Romeo

Audi

52

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2015

IAN_1115.qxp Pagina 69

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

84

270

256

121

57

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

0,58

0,22

0,07

3

1

2,02

0,15

173

13

271

858 10,00

400

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

0,36

0,04

3,08

772

93

3

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,58

0,03

1,08

8,99

8,25

1,48

0,12

1.382

1

62

99

9

1

0,09

0,07

4,49

7,16

0,65

0,07

14.273

7

208

891

803

283

36

21

215

0,97

0,05

1,46

6,24

5,63

1,98

0,25

0,15

1,51

1.114 0,08

0 0,00

1 0,09

79 7,09

18 1,62

7 0,63

1 0,09

6 0,54

1 0,09

2,35

0,97

0,38

0,14

0,66

1,00

2.888

2

17

0,20

0,07

0,59

325 11,25

68

28

11

4

19

29

0,17

0,13

4,59

3,65

2,45

2,87

1,87

0,24

8.992

18

123

790

590

111

13

18

29

107

35

740

30

573

553

371

45

76

220

12

3

2

6

103

211

331

101

3

4

433

18

719

0,61

0,20

1,37

8,79

6,56

1,23

0,14

0,20

0,32

1,19

0,39

8,23

0,33

6,37

6,15

4,13

0,50

0,85

2,45

0,13

0,03

0,02

0,07

1,15

2,35

3,68

1,12

0,03

0,04

4,82

0,20

8,00

1.168 12,99

15

12

413

328

220

258

168

22

Ferrara

0,39

0,01

1,90

3,09

0,02

5,29

4,53

1,54

3,74

4,75

0,41

1,33

4,37

0,41

0,06

0,06

0,27

1,31

1,57

2,07

1,40

0,08

0,03

2,45

0,28

7,33

64.813

43

776

5.752

1.744

649

102

49

982

1.106

617

5.012

180

4,40

0,07

1,20

8,87

2,69

1,00

0,16

0,08

1,52

1,71

0,95

7,73

0,28

6.583 10,16

2.423

3.080

268

860

2.832

264

41

39

175

846

1.019

1.343

910

51

17

1.591

179

4.753

9.612 14,83

251

8

1.234

2.001

12

3.431

2.936

997

0,07

Firenze 45

0,18

3,44

3,20

0,87

2,07

1,50

0,10

5.065

2

42

298

458

55

3

6

16

18

87

328

14

216

436

237

22

22

172

19

3

9

3

36

177

192

126

1

1

231

13

257

0,34

0,04

0,83

5,88

9,04

1,09

0,06

0,12

0,32

0,36

1,72

6,48

0,28

4,26

8,61

4,68

0,43

0,43

3,40

0,38

0,06

0,18

0,06

0,71

3,49

3,79

2,49

0,02

0,02

4,56

0,26

5,07

990 19,55

9

174

162

44

105

76

5

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

8.583

708

Suzuki

Totale

10

127

Subaru

0,05

0,14

4

SsangYong

2

38

Smart

0,44

115

0,22

0,98

84

Skoda

1,07

0,84

0,81

120

0,14

2

3

1,53

131

Seat

31

3,98

5,98

3,98 10 0,90

0,14

4 115

2 0,18 113 10,14

0,41

58

853

0,22

3

4,88

55

141

302 10,46

89

6,17

109 9,78

41 3,68

41 3,68

0,17

1,66

5,44

0,17

0,03

0,03

0,10

2,60

3,22

1,84

1,77

0,07

2,70

0,31

5,26

0,51

5,82

6,68

2,94

5

48

157

5

1

1

3

75

93

53

51

2

78

9

152

44

831

953

419

4 0,36

11 0,99

30 2,69

4 0,36

1 0,09

1 0,09

12 1,08

41 3,68

42 3,77

17 1,53

1 0,09

18 1,62

1 0,09

92 8,26

530

2,75

3,40

4,92

0,62

1,58

4,35

0,67

0,12

0,12

0,12

1,37

4,14

2,11

2,09

0,13

0,05

2,47

0,54

7,64

0,10

2,94

0,90

2,46

3,46

632 21,88

3

85

26

71

100

1,52

Renault

38

47

68

89

226

621

96

17

17

17

195

591

301

298

18

7

353

77

266 23,88

1 0,09

57 5,12

23 2,06

23 2,06

24 2,15

44

0,31

Porsche

4,66

3,16

2,68

0,07

Mini

37

1

0,22

0,07

0,87

2,46

2,32

2,03

0,07

0,07

4,78

36

4,26

52

6,44 1.090

366

3

1

12

34

32

28

1

1

66

89

Mercedes

0,42

8

6

448 32,42 2.153 15,08

Mazda

0,09

8

0,66

1,41

2,98

3,15

0,98

0,01

0,05

2,61

0,21

7,08

8,56

0,27

Maserati

Mahindra

1

224

Hyundai

Jaguar

18

Honda

4

608

Ford

Isuzu

23

735

Fiat

0,02

2,59

4,44

0,12

3,21

2,90

16 1,44

9

Fermo

9.403 0,64

2 0,02

145 1,54

616 6,55

343 3,65

106 1,13

18 0,19

9 0,10

32 0,34

87 0,93

58 0,62

703 7,48

23 0,24

391 4,16

805 8,56

407 4,33

34 0,36

113 1,20

265 2,82

26 0,28

10 0,11

2 0,02

5 0,05

141 1,50

385 4,09

289 3,07

173 1,84

9 0,10

10 0,11

349 3,71

47 0,50

780 8,30

1.779 18,92

11 0,12

1 0,01

401 4,26

182 1,94

5 0,05

158 1,68

379 4,03

95 1,01

9 0,10

Forlì C.

0,29

2,46

2,97

3,62

1,05

3,77

0,15

6.636

3

17

274

251

58

8

5

89

15

49

459

19

215

318

342

11

158

235

12

2

4

6

77

452

241

157

2

235

2

313

0,45

0,05

0,26

4,13

3,78

0,87

0,12

0,08

1,34

0,23

0,74

6,92

0,29

3,24

4,79

5,15

0,17

2,38

3,54

0,18

0,03

0,06

0,09

1,16

6,81

3,63

2,37

0,03

3,54

0,03

4,72

1.658 24,98

19

163

197

240

70

250

10

Frosinone

0,09

0,01

3,39

1,97

0,01

2,74

2,90

1,14

0,28

5,50

2,21

0,34

0,04

2,65

0,82

0,50

6,28

0,33

4,83

5,56

3,64

0,23

2,09

3,42

0,52

0,04

0,21

1,21

1,91

1,50

2,20

0,09

0,01

3,13

0,77

15.912

16

117

1,08

0,10

0,74

1.784 11,21

875

351

54

7

421

130

79

999

52

768

885

579

36

332

544

82

6

33

193

304

238

350

14

2

498

122

1.791 11,26

2.258 14,19

15

1

539

313

1

436

462

181

44

Genova

3,44

0,31

0,43

0,37

1,30

0,34

4,43

0,53

4,37

5,02

2,08

0,19

0,46

2,17

1,21

0,06

0,25

0,65

2,45

4,96

1,12

5,82

2,08

4,99

7,34

0,03

2,63

1,46

1,24

1,73

1,73

0,25

3.228

2

16

221

0,22

0,06

0,50

6,85

877 27,17

111

10

14

12

42

11

143

17

141

162

67

6

15

70

39

2

8

21

79

160

36

188

67

161

237

1

85

47

40

56

56

8

Gorizia

0,24

0,15

4,71

3,55

1,76

1,96

0,97

0,02

3,75

3,00

0,24

0,34

0,77

1,64

0,22

6,74

0,02

4,25

5,90

4,52

0,99

1,52

2,97

0,82

0,02

0,02

0,10

1,91

1,93

6,19

2,03

0,02

0,12

4,28

0,15

5,51

4.137

5

28

0,28

0,12

0,68

428 10,35

155

124

10

14

32

68

9

279

1

176

244

187

41

63

123

34

1

1

4

79

80

256

84

1

5

177

6

228

641 15,49

10

6

195

147

73

81

40

1

Grosseto 0,45

0,18

0,03

3,11

4,06

1,55

2,42

0,93

3.346

2

37

203

314

158

10

64

36

10

283

13

187

95

97

11

31

114

13

2

1

3

17

104

103

59

1

1

43

11

0,23

0,06

1,11

6,07

9,38

4,72

0,30

1,91

1,08

0,30

8,46

0,39

5,59

2,84

2,90

0,33

0,93

3,41

0,39

0,06

0,03

0,09

0,51

3,11

3,08

1,76

0,03

0,03

1,29

0,33

350 10,46

547 16,35

6

1

104

136

52

81

31

15

Imperia

12:11

DS

2

370

DR

3,47

7,31

634

48

101

458

414

1,92

Enna

15-12-2015

3,55

3,55

1,52

2,10

305

21

29

274

305

4,67

4,51

1,88

0,48

Cuneo

69

Dacia

401

BMW

26

0,14

Citroën

387

Audi

1,15

2

Crotone

17

99

Alfa Romeo

0,16

Chevrolet

14

Cremona

Abarth

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2015

IAN_1115.qxp Pagina 70

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


2

14

21

22

2

18

24

3

1

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Chevrolet

Citroën

Dacia

DR

DS

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

1

12

1

Land Rover

Lexus

0,35

36

167 2,04

0,91

33

194

221

26

47

14

4

0,51

6,33

4,17

0,33

0,97

0,45

0,06

25

308

203

16

47

22

3

0,63

5,43

4,92

0,13

2,65

5

46

43

39

5

49

8

1

21

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

7,64

372

6,69

53

8

1

792

Volkswagen

Volvo

Altre

Totale

0,05

0,13

1,01

4.869

1

45

0,33

0,02

0,92

5,85

1,18

0,08

0,27

0,10

4,56

0,25

4,27

3,75

4,67

0,64

1,37

2,26

5.178

3

13

0,35

0,06

0,25

609 11,76

303

61

5

236

13

242

117

8.195 0,56

2 0,02

16 0,20

348 4,25

465 5,67

68 0,83

1 0,01

20 0,24

20 0,24

620 7,57

37 0,45

316 3,86

322 3,93

431 5,26

15 0,18

205 2,50

215 2,62

58 0,71

10.369

3

70

721

331

44

4

78

873

23

637

575

425

42

132

258

5

0,70

0,03

0,68

6,95

3,19

0,42

0,04

0,75

8,42

0,22

6,14

5,55

4,10

0,41

1,27

2,49

0,05

0,21

0,01

3,06

2,74

2,45

3,08

1,84

8.435

10

50

736

437

173

44

5

68

135

247

361

36

367

604

312

31

131

292

37

6

1

24

168

228

248

148

5

5

272

24

555

0,57

0,12

0,59

8,73

5,18

2,05

0,52

0,06

0,81

1,60

2,93

4,28

0,43

4,35

7,16

3,70

0,37

1,55

3,46

0,44

0,07

0,01

0,28

1,99

2,70

2,94

1,75

0,06

0,06

3,22

0,28

6,58

1.522 18,04

18

1

258

231

207

260

155

0,27

Lecco 23

0,07

4,99

2,63

0,01

1,91

2,75

1,10

0,08

8.643

7

43

732

302

100

23

4

91

92

69

564

16

487

325

377

40

121

254

22

4

7

4

128

260

575

127

15

473

37

840

0,59

0,08

0,50

8,47

3,49

1,16

0,27

0,05

1,05

1,06

0,80

6,53

0,19

5,63

3,76

4,36

0,46

1,40

2,94

0,25

0,05

0,08

0,05

1,48

3,01

6,65

1,47

0,17

5,47

0,43

9,72

1.334 15,43

6

431

227

1

165

238

95

7

Livorno

0,15

0,07

3,64

2,68

5,19

2,78

2,32

6.047

4

53

462

322

41

17

8

33

38

70

327

13

454

310

156

36

158

187

33

4

1

11

79

283

210

54

2

1

116

13

600

0,41

0,07

0,88

7,64

5,32

0,68

0,28

0,13

0,55

0,63

1,16

5,41

0,21

7,51

5,13

2,58

0,60

2,61

3,09

0,55

0,07

0,02

0,18

1,31

4,68

3,47

0,89

0,03

0,02

1,92

0,21

9,92

921 15,23

9

4

220

162

314

168

140

0,21

Lodi 13

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3,72

181

2,27

2,14

18

104

Toyota

0,63

5

0,94

5,38

0,25

5,77

1

46

262

12

281

Suzuki

0,13

1,01

6,19

0,63

5,81

2,65

Subaru

SsangYong

0,42

44

10 0,12

0,50

71

0,70

34

0,88

7

129

Mini

3,79

0,12

0,03

0,14

30

6

3

14

Mercedes

0,18

2 0,02

9

0,13

0,04

0,02

1

2

1

Mazda

0,08

0,02

1,04

5,63

0,02

2

108

584

4

3 0,04

131 1,60

360 4,39

2,97

1,73

0,03

6,72

1

0,02

0,71

2,95

7,88 0,01

Maserati

1

37

153

308

179

3

697

1

817

Mahindra

2,03

5,22

402 4,91

154 1,88

3 0,04

2 0,02

418 5,10

27 0,33

666 8,13

0,14

4,07

3,09

1,86

2,40

1,49

1.989 19,18

15

422

320

193

249

154

0,10

Lecce 10

0,04

99

254

2,51

1,62

0,04

0,02

4,63

0,81

1.312 16,01

29 0,35

2 0,02

371 4,53

438 5,34

5 0,06

266 3,25

136 1,66

128 1,56

4 0,05

Latina

2

0,13

1,52

4,04

130

32

2,75

Lancia

134

41

Kia

2,49

1

240

2

121

0,06

1,23

42

84

5,18

0,02

4,06

2,65

1,56

3,05

1,91

0,25

522 10,08

12

3

6,31

0,12

Jeep

1,52

0,16

Jaguar

Isuzu

60

Hyundai

307

6

3,28

8

0,12

210

137

81

158

99

13

La Spezia

1.213 24,91 1.046 20,20

Honda

26

77

Ford

9,72

143 18,06

6

2,69

2,96

0,02

1,33

1,68

2,46

0,16

12.034 0,82

40 0,33

67 0,56

953 7,92

374 3,11

153 1,27

43 0,36

14 0,12

67 0,56

117 0,97

69 0,57

1.010 8,39

21 0,17

650 5,40

512 4,25

630 5,24

62 0,52

201 1,67

367 3,05

22 0,18

5 0,04

6 0,05

6 0,05

160 1,33

510 4,24

403 3,35

204 1,70

6 0,05

7 0,06

489 4,06

25 0,21

720 5,98

2.422 20,13

12 0,10

8 0,07

524 4,35

265 2,20

34 0,28

305 2,53

334 2,78

187 1,55

30 0,25

Lucca

0,13

2,80

2,17

0,02

3,46

2,96

1,39

0,13

7,08

1,51

1,57

0,36

0,08

0,48

1,32

2,33

4,53

0,22

4,09

5,38

4,88

0,25

1,67

3,76

0,28

0,08

0,03

0,03

2,18

3,42

1,69

1,16

0,02

0,03

2,65

0,26

6.045

2

53

0,41

0,03

0,88

682 11,28

91

95

22

5

29

80

141

274

13

247

325

295

15

101

227

17

5

2

2

132

207

102

70

1

2

160

16

428

1.415 23,41

8

169

131

1

209

179

84

8

Macerata

0,40

0,02

3,76

3,81

0,01

3,50

4,01

1,37

0,13

5,88

4,25

0,19

1,45

4,29

0,29

0,27

0,01

0,31

1,64

2,62

3,54

1,17

0,16

0,09

3,42

0,13

8.955

10

120

747

358

74

23

6

26

105

96

664

71

529

0,61

0,11

1,34

8,34

4,00

0,83

0,26

0,07

0,29

1,17

1,07

7,41

0,79

5,91

972 10,85

381

17

130

384

26

24

1

28

147

235

317

105

14

8

306

12

527

968 10,81

36

2

337

341

1

313

359

123

12

Mantova

0,21

0,02

4,12

1,96

1,24

4,62

1,27

0,07

7,50

3,65

1,76

0,15

0,36

0,49

1,33

0,21

6,32

0,19

4,70

4,51

3,74

0,19

1,09

2,02

0,15

0,02

0,06

0,04

1,72

4,15

2,81

1,44

0,09

3,84

0,30

5.344

2

16

0,36

0,04

0,30

545 10,20

195

94

8

19

26

71

11

338

10

251

241

200

10

58

108

8

1

3

2

92

222

150

77

5

205

16

401

1.237 23,15

11

1

220

105

66

247

68

4

Massa C.

0,04

3,97

1,39

2,77

1,16

4,12

0,35

2.597

3

12

93

82

46

1

9

13

16

144

2

201

54

77

2

30

58

4

1

1

37

192

103

41

1

91

7

188

0,18

0,12

0,46

3,58

3,16

1,77

0,04

0,35

0,50

0,62

5,54

0,08

7,74

2,08

2,96

0,08

1,16

2,23

0,15

0,04

0,04

1,42

7,39

3,97

1,58

0,04

3,50

0,27

7,24

730 28,11

1

103

36

72

30

107

9

Matera

0,21

9,56

5,74

1,06

0,64

3,72

0,21

6,70

4,57

4,57

0,32

0,43

1,38

0,21

0,85

3,51

0,96

0,32

3,72

0,11

941

0

2

76

36

6

1

2

3

14

0,06

0,00

0,21

8,08

3,83

0,64

0,11

0,21

0,32

1,49

110 11,69

63

43

43

3

4

13

2

8

33

9

3

35

1

113 12,01

119 12,65

2

90

54

10

6

35

2

M.Campidano

12:11

Fiat

0,13

0,38

131

144

1

65

82

120

8

L’Aquila

15-12-2015

3,03

2,27

0,25

2,78

2,65

1,77

0,25

Isernia

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2015

IAN_1115.qxp Pagina 71

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

76

252

170

Alfa Romeo

Audi

BMW

9

16

DR

DS

225

Hyundai

797

32

2.650

0,98

0,04

3,25

7,11

42

2

821

865

1

683

702

323

0,21

0,01

4,12

4,34

0,01

3,43

3,53

1,62

4,49

1,58

893

314

2,59

1,07

871

352

1,03

0,04

0,04

72

3

3

1

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

1.490

1,55

108

551

212 735

190 0,84 288 1,28

1,03

0,61

206

121

0,88

1,16

718

947

0,19

2,02

435

152

13

141

Seat

Skoda

Smart

470

36

1

Volkswagen

Volvo

Altre

0,47

0,01

0,52

81.645

219

688

5.867

4.802

90

720

253

51

4

218

5,55

0,27

0,84

19.910

35

189

7,19 1.583

5,88

1,64

0,26

0,23

0,67

6,26 1.101

0,61

1,35

0,18

0,95

7,95

3,62

1,27

0,26

0,02

1,09

5,53

0,45

4,97

22.518 1,53

28 0,12

135 0,60

2.086 9,26

1.230 5,46

309 1,37

50 0,22

83 0,37

331 1,47

1.736 7,71

102 0,45

1.093 4,85

26.603

7

117

1.025

743

190

14

54

148

2.171

119

2.296

1.033

1,81

0,03

0,44

3,85

2,79

0,71

0,05

0,20

2,76

0,80

0,56

8,16

0,45

8,63

3,88

4,42

0,21

1,54

3,26

0,38

0,09

0,00

0,07

0,92

3,71

2,09

2,24

0,08

6,12

0,23

4,96

0,19

3,98

3,61

0,05

3,13

5,63

1,62

0,28

8.876

7

69

873

299

201

27

7

33

113

63

491

37

381

670

159

47

150

297

24

4

9

7

80

287

487

146

2

4

387

50

739

0,60

0,08

0,78

9,84

3,37

2,26

0,30

0,08

0,37

1,27

0,71

5,53

0,42

4,29

7,55

1,79

0,53

1,69

3,35

0,27

0,05

0,10

0,08

0,90

3,23

5,49

1,64

0,02

0,05

4,36

0,56

8,33

1.085 12,22

17

353

320

4

278

500

144

25

Novara

0,57

4,08

4,91

0,89

1,15

1,40

1.569

0

4

127

114

6

1

1

11

86

119

1

123

69

139

10

6

16

1

1

1

12

36

92

12

1

15

2

133

0,11

0,00

0,25

8,09

7,27

0,38

0,06

0,06

0,70

5,48

7,58

0,06

7,84

4,40

8,86

0,64

0,38

1,02

0,06

0,06

0,06

0,76

2,29

5,86

0,76

0,06

0,96

0,13

8,48

226 14,40

9

64

77

14

18

22

Nuoro

0,18

9,11

1,64

0,55

0,36

3,64

0,18

2,91

2,91

4,19

0,18

1,64

0,73

8,74

1,46

0,73

1,46

5,65

549

0

22

20

3

1

6

0,04

0,00

4,01

3,64

0,55

0,18

1,09

116 21,13

16

16

23

1

9

4

48

8

4

8

31

127 23,13

1

50

9

3

2

20

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

6.977

6,74

306

Toyota

Totale

4,39

101

Suzuki

1.341

211

0,01

1

1,45

191

0,06

4

Subaru

543

5.113

SsangYong

2,18

6,23

496

Renault

0,23

16

989

1.522 6,76

Porsche

6,28

6,21

5.130

726 10,41

Peugeot

5,62 1.237

4.585

7,28

508

Opel

57

3,61

3,66

1.175

90 0,40 800 3,55

0,32

63

718

0,60

488

2.988

4,50

411

867

100

23

1

0,17

421 1,87

631 2,80

128 0,57

16 0,07

6 0,03

19

245

988

556

12

1,73

3,39

0,91

0,26

0,01

62 0,28

327 1,45

780 3,46

666 2,96

595

20

1.628

61

1.319

314

344

675

181

52

1

0,19

3,95

0,09

0,09

4,05

2,73

0,27

1,99

2,05

1,46

0,11

6.256 23,52

24

25

1.077

726

73

530

545

388

30

Napoli

Nissan

1,82

2,59

0,67

0,12

0,02

37

787

378 1,68

22 0,10

5 0,02

837 3,72

149 0,66

1.196 5,31

2.986 13,26

30 0,13

14 0,06

795 3,53

732 3,25

2 0,01

835 3,71

931 4,13

428 1,90

68 0,30

Monza

Mitsubishi

2.111

Mini

2,97

0,17

12

207

Mercedes

102

Mazda

0,01

14

0,43

2,42

1,74

2.113

1.973

346

2,65

2,65

1,52

185

1.237

185

0,67

Lancia

0,17

0,02

3,79

0,15

7,26

Kia

33

4

755

29

47

0,10

0,02

3,01

0,46

7,54 1.445

Jeep

81

17

2.458

379

6.159

4

0,06

3,22

0,06

7,54

Jaguar

Isuzu

4

526

Honda

Ford

0,23

0,13

3,18

5.806

0,02

3,87

4,03

1,63

0,14

1.038 14,88 10.101 12,37 2.969 14,91

222

Dacia

5,33

14

3.156

3.290

1.330

28

Modena

2.084 0,14

3 0,14

12 0,58

143 6,86

56 2,69

10 0,48

19 0,91

3 0,14

9 0,43

198 9,50

4 0,19

38 1,82

108 5,18

86 4,13

8 0,38

24 1,15

77 3,69

2 0,10

1 0,05

47 2,26

51 2,45

19 0,91

24 1,15

1 0,05

105 5,04

1 0,05

245 11,76

500 23,99

10 0,48

1 0,05

108 5,18

115 5,52

19 0,91

15 0,72

19 0,91

3 0,14

Olbia T.

0,70

7,51

8,86

0,76

0,65

1,70

0,18

4,11

2,99

3,46

0,76

0,41

1,82

1,12

0,06

0,06

0,76

3,52

1,23

0,76

0,06

2,88

0,06

2,17

2,35

0,06

0,06

0,70

1.704

0

4

0,12

0,00

0,23

225 13,20

37

40

1

1

12

241 14,14

70

51

59

13

7

31

19

1

1

13

60

21

13

1

49

1

171 10,04

215 12,62

12

128

151

13

11

29

3

Oristano

0,11

0,05

2,70

1,69

0,03

3,53

3,24

2,50

0,14

22.779

28

217

1.956

930

185

122

38

217

246

112

1.235

221

1.370

1.504

825

48

416

845

143

42

2

88

580

1.078

839

281

30

22

805

103

1.423

1,55

0,12

0,95

8,59

4,08

0,81

0,54

0,17

0,95

1,08

0,49

5,42

0,97

6,01

6,60

3,62

0,21

1,83

3,71

0,63

0,18

0,01

0,39

2,55

4,73

3,68

1,23

0,13

0,10

3,53

0,45

6,25

3.640 15,98

24

12

616

385

7

805

738

569

32

Padova

0,17

0,12

4,03

3,01

0,01

1,51

3,75

2,05

0,16

14.702

2

14

1.051

806

31

19

20

416

136

372

859

38

435

1.098

471

70

132

443

18

10

4

1

90

682

333

290

8

2

783

5

1.029

1,00

0,01

0,10

7,15

5,48

0,21

0,13

0,14

2,83

0,93

2,53

5,84

0,26

2,96

7,47

3,20

0,48

0,90

3,01

0,12

0,07

0,03

0,01

0,61

4,64

2,26

1,97

0,05

0,01

5,33

0,03

7,00

2.856 19,43

25

18

593

443

2

222

551

301

23

Palermo

0,21

3,74

2,88

2,81

4,24

0,84

0,12

12.555

7

174

1.135

395

193

25

11

38

170

136

767

75

699

1.081

466

62

176

364

100

9

2

29

148

269

292

173

5

8

377

83

866

0,85

0,06

1,39

9,04

3,15

1,54

0,20

0,09

0,30

1,35

1,08

6,11

0,60

5,57

8,61

3,71

0,49

1,40

2,90

0,80

0,07

0,02

0,23

1,18

2,14

2,33

1,38

0,04

0,06

3,00

0,66

6,90

2.358 18,78

26

469

362

353

532

105

15

Parma 0,21

0,27

0,03

4,02

2,87

0,01

3,22

2,34

2,22

13.484

3

85

913

603

286

33

25

71

85

71

1.071

36

840

979

648

63

225

431

107

8

4

9

143

543

437

218

2

2

363

53

1.088

0,92

0,02

0,63

6,77

4,47

2,12

0,24

0,19

0,53

0,63

0,53

7,94

0,27

6,23

7,26

4,81

0,47

1,67

3,20

0,79

0,06

0,03

0,07

1,06

4,03

3,24

1,62

0,01

0,01

2,69

0,39

8,07

1.993 14,78

36

4

542

387

1

434

315

299

28

Pavia

12:11

Fiat

372

2,44

3,61

1,09

0,29

Milano

234

15-12-2015

Citroën

Chevrolet

4

Abarth

0,06

Messina

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2015

IAN_1115.qxp Pagina 72

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


1

26

DR

DS

0,17

0,01

2,63

2,41

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

452

16

17

299

391

607

203

Hyundai

Isuzu

Jaguar

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

1.155

Opel

10

0,02

0,19

0,83

115

3

29

130

556

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

1,06

0,04

1,80

8,28

3,56

0,28

8.889

4

48

773

322

93

45

101

0,60

0,04

0,54

8,70

3,62

1,05

0,51

0,79

1,14

3,28

6.015

1

33

327

152

73

8

11

44

142

0,41

0,02

0,55

5,44

2,53

1,21

0,13

0,18

0,73

2,36

7.641 0,52

7 0,09

87 1,14

618 8,09

434 5,68

118 1,54

7 0,09

24 0,31

13 0,17

42 0,55

54 0,71

330 4,32

54 0,71

410 5,37

453 5,93

157 2,05

31 0,41

166 2,17

267 3,49

37 0,48

14 0,18

4 0,05

23 0,30

128 1,68

361 4,72

238 3,11

123 1,61

3 0,04

183 2,39

31 0,41

565 7,39

1.414 18,51

25 0,33

177 2,32

297 3,89

297 3,89

310 4,06

121 1,58

18 0,24

Piacenza

0,17

4,35

2,57

0,07

2,88

2,19

1,44

13.324

13

124

1.129

292

180

20

13

354

93

89

753

32

582

853

557

61

220

495

64

6

6

7

226

643

501

223

6

1

425

62

860

0,90

0,10

0,93

8,47

2,19

1,35

0,15

0,10

2,66

0,70

0,67

5,65

0,24

4,37

6,40

4,18

0,46

1,65

3,72

0,48

0,05

0,05

0,05

1,70

4,83

3,76

1,67

0,05

0,01

3,19

0,47

6,45

2.596 19,48

23

579

342

9

384

292

192

0,13

Pisa 17

0,23

5,66

3,23

0,05

3,69

3,04

1,26

0,17

0,23

4,47

3,39

3,45

0,19

2,58

2,78

0,14

0,01

0,10

1,74

3,55

2,89

2,58

0,12

0,02

4,25

0,13

4,37

8.572

4

45

656

306

213

10

2

70

111

56

0,58

0,05

0,52

7,65

3,57

2,48

0,12

0,02

0,82

1,29

0,65

944 11,01

20

383

291

296

16

221

238

12

1

9

149

304

248

221

10

2

364

11

375

1.498 17,48

20

485

277

4

316

261

108

15

Pistoia

0,20

0,04

2,40

2,07

3,05

3,12

2,05

0,16

8.006

5

119

625

534

125

37

20

37

130

95

288

23

308

553

573

32

116

233

69

5

2

17

83

349

297

65

6

2

400

12

612

0,54

0,06

1,49

7,81

6,67

1,56

0,46

0,25

0,46

1,62

1,19

3,60

0,29

3,85

6,91

7,16

0,40

1,45

2,91

0,86

0,06

0,02

0,21

1,04

4,36

3,71

0,81

0,07

0,02

5,00

0,15

7,64

1.186 14,81

16

3

192

166

244

250

164

13

Pordenone

0,28

2,60

2,62

1,03

1,79

2,50

0,18

4.960

3

22

327

92

42

2

68

27

75

264

4

388

137

164

6

18

130

12

3

2

56

235

149

70

1

1

92

4

182

0,34

0,06

0,44

6,59

1,85

0,85

0,04

1,37

0,54

1,51

5,32

0,08

7,82

2,76

3,31

0,12

0,36

2,62

0,24

0,06

0,04

1,13

4,74

3,00

1,41

0,02

0,02

1,85

0,08

3,67

1.838 37,06

14

129

130

51

89

124

9

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

15.604

7

Altre

Totale

281

Volvo

1.292

0,18

11

0,11

62

0,74

169

Skoda

Volkswagen

2,93

176

0,70

70

1,08

43

292

0,15

3,04

Seat

5,10

9

183

796

0,30

3,69

Renault

27

0,25

328

4,45

39

5,82

4,84

694

350

291

Porsche

6,81

3,42

Peugeot

605

304

3,64

568

Nissan

7,40

22

0,42

65

Mitsubishi

0,33

2,28

137

1,57

140

1,42

221

Mini

20

3,59

2,18

0,25

0,65

39

216

0,89

79

194

0,18

0,05

0,10

1,11

5,92

3,21

2,58

0,03

4,82

0,57

7,45

3,79

11

3

6

67

356

193

155

2

290

34

448

0,44

0,03

0,01

0,13

1,09

7,55

2,89

1,34

0,03

0,01

4,58

0,16

5,58

69

3

1

12

97

671

257

119

3

1

407

14

496

591

0,15

0,03

0,45

1,35

4,36

3,33

1,68

1,41

Mercedes

Maserati

0,04

1,30

3,89

2,51

1,92

0,11

0,10

2,90

0,21

5,14

27

81

262

200

101

85

0,10

Mazda

4

23

Mahindra

6

32

Honda

Lexus

802

Ford

0,06

0,07

3,49

1,87

0,02

2,74

4,14

1,81

6

Pescara

2.019 22,71 1.465 24,36

5

6

310

166

2

244

368

161

0,09

8.332 0,57

8 0,10

59 0,71

527 6,33

471 5,65

169 2,03

16 0,19

8 0,10

68 0,82

58 0,70

119 1,43

529 6,35

29 0,35

469 5,63

574 6,89

309 3,71

20 0,24

227 2,72

313 3,76

50 0,60

2 0,02

5 0,06

24 0,29

180 2,16

381 4,57

193 2,32

162 1,94

3 0,04

4 0,05

358 4,30

22 0,26

423 5,08

1.307 15,69

11 0,13

1 0,01

350 4,20

226 2,71

1 0,01

341 4,09

207 2,48

94 1,13

14 0,17

Prato

0,32

0,27

4,53

2,27

0,57

3,26

1,89

0,25

4.014

1

10

171

243

32

3

23

6

2

237

7

221

186

167

13

10

76

5

14

1

48

234

110

99

2

46

1

333

0,27

0,02

0,25

4,26

6,05

0,80

0,07

0,57

0,15

0,05

5,90

0,17

5,51

4,63

4,16

0,32

0,25

1,89

0,12

0,35

0,02

1,20

5,83

2,74

2,47

0,05

1,15

0,02

8,30

1.176 29,30

13

11

182

91

23

131

76

10

Ragusa

0,01

3,60

2,16

0,01

1,94

2,93

0,96

0,12

10.177

9

243

811

487

147

39

3

61

132

126

588

28

849

820

371

29

95

332

62

5

14

170

280

308

169

16

9

349

25

773

0,69

0,09

2,39

7,97

4,79

1,44

0,38

0,03

0,60

1,30

1,24

5,78

0,28

8,34

8,06

3,65

0,28

0,93

3,26

0,61

0,05

0,14

1,67

2,75

3,03

1,66

0,16

0,09

3,43

0,25

7,60

1.634 16,06

1

366

220

1

197

298

98

12

Ravenna

0,08

0,05

3,31

3,74

0,82

3,32

1,73

0,08

5.957

0

25

283

527

45

1

56

75

56

447

8

230

254

209

27

31

131

50

4

8

3

43

187

197

59

2

1

296

52

520

0,40

0,00

0,42

4,75

8,85

0,76

0,02

0,94

1,26

0,94

7,50

0,13

3,86

4,26

3,51

0,45

0,52

2,20

0,84

0,07

0,13

0,05

0,72

3,14

3,31

0,99

0,03

0,02

4,97

0,87

8,73

1.347 22,61

5

3

197

223

49

198

103

5

Reggio C.

0,19

0,01

3,97

3,18

2,50

3,29

1,24

0,18

14.945

10

109

1.130

603

278

32

14

37

161

140

945

52

888

793

520

51

160

457

87

13

5

41

247

616

522

194

26

1

523

55

1.073

1,02

0,07

0,73

7,56

4,03

1,86

0,21

0,09

0,25

1,08

0,94

6,32

0,35

5,94

5,31

3,48

0,34

1,07

3,06

0,58

0,09

0,03

0,27

1,65

4,12

3,49

1,30

0,17

0,01

3,50

0,37

7,18

2.986 19,98

29

1

594

475

373

492

185

27

Reggio E.

0,05

4,38

3,39

1,32

1,27

1,55

0,14

7,77

0,19

1,04

2,73

0,24

0,05

0,14

0,52

3,53

1,51

1,65

0,05

1,74

9,09

2.124

0

12

118

70

23

1

1

18

5

4

156

1

133

0,14

0,00

0,56

5,56

3,30

1,08

0,05

0,05

0,85

0,24

0,19

7,34

0,05

6,26

298 14,03

165

4

22

58

5

1

3

11

75

32

35

1

37

193

385 18,13

1

93

72

28

27

33

3

Rieti

12:11

4.085 26,18

410

0,03

1,86

2,83

1,78

8

Pesaro U.

15-12-2015

Fiat

376

Dacia

290

BMW

Citroën

441

Audi

4

277

Alfa Romeo

Chevrolet

19

Abarth

0,12

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2015

IAN_1115.qxp Pagina 73

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

69

264

203

Alfa Romeo

Audi

BMW

265

77

317

Honda

Hyundai

248

122

Lancia

Land Rover

39 0,34 705 6,19

0,37

5,86

18

287

1,85

0,29

0,28

8,00

0,66

0,43

1.739

270

266

7.500

618

407

35

73

2,31

0,25

0,44

4,94

0,42

1,22

0,23

0,06

159

17

256

654

201

30

340

29

84

78

16

4

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

1

Altre

0,47

0,01

93.757

95

6,37

0,10

4.898

2

0,33

0,04

0,61 11.384 0,77

5 0,04

0,10

0,12

5,76

2,48

1,46

0,55

1,58

0,05

5.766

6

24

414

233

42

2

45

10

32

0,39

0,10

0,42

7,18

4,04

0,73

0,03

0,78

0,17

0,55

5.364

7

71

393

267

128

32

63

22

11

311

1.250 21,68

286

412

227

37

79

179

14

2

1

6

86

132

47

133

3

4

160

64

0,36

0,13

1,32

7,33

4,98

2,39

0,60

1,17

0,41

0,21

5,80

0,32

5,33

7,68

4,23

0,69

1,47

3,34

0,26

0,04

0,02

0,11

1,60

2,46

0,88

2,48

0,06

0,07

2,98

1,19

626 11,67

17

3,75

5,48

9,07

0,02

0,42

1,60

0,09

0,05

0,03

0,05

0,80

3,50

2,13

0,55

0,09

3,40

0,02

6,31

0,34

0,02

3,67

3,86

0,02

2,24

2,42

1,60

0,35

765 14,26

18

1

197

207

1

120

130

86

19

Savona

0,02

1

216

316

523

1

24

92

5

3

2

3

46

202

123

32

5

196

1

364

855 14,83

6

7

332

143

84

32

91

3

Sassari

0,04

0,09

5,27

1,86

1,54

3,17

1,56

0,11

7.423

4

102

715

254

141

44

12

75

58

50

648

14

377

353

336

32

73

189

56

2

11

4

86

182

327

123

1

17

268

3

401

0,50

0,05

1,37

9,63

3,42

1,90

0,59

0,16

1,01

0,78

0,67

8,73

0,19

5,08

4,76

4,53

0,43

0,98

2,55

0,75

0,03

0,15

0,05

1,16

2,45

4,41

1,66

0,01

0,23

3,61

0,04

5,40

1.453 19,57

3

7

391

138

114

235

116

8

Siena

0,07

4,02

1,79

1,75

1,62

1,46

0,22

4.580

0

10

361

167

50

10

26

15

58

158

11

358

185

208

23

34

95

7

3

8

32

209

225

77

204

36

454

0,31

0,00

0,22

7,88

3,65

1,09

0,22

0,57

0,33

1,27

3,45

0,24

7,82

4,04

4,54

0,50

0,74

2,07

0,15

0,07

0,17

0,70

4,56

4,91

1,68

4,45

0,79

9,91

1.056 23,06

3

184

82

80

74

67

10

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

6.887

47 0,41

30

0,60

559

1,29

89

Volvo

Totale

711 6,25

682 13,92

272 2,39

130 1,14

6,95

3,47

1,00

6.514

49

170

9,21

7,48

0,90

634

7.015

847

1 0,01

7 0,06

110 0,97

58 0,51

111 0,98

811 7,12

780 6,85

494 4,34

9 0,08

169 1,48

320 2,81

Volkswagen

6,13

1,34

0,20

0,06

0,49

0,90

0,94

6,70

6,88

2,47

0,67

1,88

3,29

92

10

3

24

44

46

328

337

121

33

92

161

51 0,45

422

0,08

0,04

3,85

4,05

7,21

6,75

4,17

0,37

Toyota

3.605

3.801

6.758

6.333

3.909

18

Suzuki

1,13

2,92

9,50

3,72

2,57

177

Mini

0,46

Mercedes

432

0,84

58

8 0,07

Mazda

0,02

0,09

87

1

0,02

19

0,06

2 0,02

0,01

0,14

4

7

113 0,99

434 3,81

1

0,28

1,08

2,10

534 4,69

153 1,34

1 0,01

2 0,02

703 6,18

12 0,11

715 6,28

Maserati

266

53

103

4,57

0,86

0,04

0,02

3,29

0,08

9,19

Mahindra

0,09

1,04

2,93

224

42

2

1

161

4

450

2.344 20,59

32 0,28

4 0,04

356 3,13

588 5,17

156 1,37

211 1,85

178 1,56

8 0,07

Salerno

6

971

2.744

1,87

1,74

0,26

0,01

2,67

0,26

7,52

0,31

0,04

3,39

3,43

4,14

4,00

1,00

591 12,07

15

2

166

168

203

196

49

0,10

Lexus

1,77

3,60

1.752

283

Kia

4,11

241

1.634

2,05

141

7

2.507

241

7.054

Jeep

0,04

4,60

1,12

3,70

Jaguar

3

255

Ford

Isuzu

0,28

1.048 15,22 11.953 12,75

0,12

0,03

3,06

4,44

0,01

3,37

2,03

1,03

5

Rovigo

3.120 0,21

5 0,16

63 2,02

206 6,60

121 3,88

199 6,38

31 0,99

3 0,10

6 0,19

83 2,66

47 1,51

129 4,13

7 0,22

102 3,27

174 5,58

59 1,89

26 0,83

17 0,54

82 2,63

60 1,92

10 0,32

1 0,03

66 2,12

99 3,17

87 2,79

67 2,15

7 0,22

98 3,14

28 0,90

340 10,90

594 19,04

58 1,86

59 1,89

45 1,44

61 1,96

64 2,05

16 0,51

Sondrio

0,07

0,07

2,76

2,24

0,02

2,85

2,72

0,97

0,07

4,00

0,05

0,56

1,86

0,16

0,11

0,04

0,78

4,33

3,53

0,69

0,02

0,02

5,55

0,88

9,55

5.547

5

24

465

81

81

5

2

29

74

152

231

8

307

0,38

0,09

0,43

8,38

1,46

1,46

0,09

0,04

0,52

1,33

2,74

4,16

0,14

5,53

612 11,03

222

3

31

103

9

6

2

43

240

196

38

1

1

308

49

530

1.036 18,68

4

4

153

124

1

158

151

54

4

Taranto

0,19

0,02

2,30

2,31

0,02

2,45

1,30

1,66

0,12

5.789

7

32

408

249

59

4

8

95

12

12

292

13

254

373

221

20

66

202

20

7

3

6

61

254

148

115

16

2

158

2

447

0,39

0,12

0,55

7,05

4,30

1,02

0,07

0,14

1,64

0,21

0,21

5,04

0,22

4,39

6,44

3,82

0,35

1,14

3,49

0,35

0,12

0,05

0,10

1,05

4,39

2,56

1,99

0,28

0,03

2,73

0,03

7,72

1.623 28,04

11

1

133

134

1

142

75

96

7

Teramo

0,08

3,30

4,11

0,03

1,64

1,94

1,92

0,13

80

8

1.821

1.239

6

1.411

1.943

3.788

339

Torino

0,09

0,01

2,01

1,37

0,01

1,56

2,15

4,18

0,37

3.967

2

51

367

211

43

7

3

25

24

5

229

14

244

210

156

31

43

161

11

3

5

4

41

124

87

60

2

2

144

3

304

0,27

0,05

1,29

9,25

5,32

1,08

0,18

0,08

0,63

0,60

0,13

5,77

0,35

6,15

5,29

3,93

0,78

1,08

4,06

0,28

0,08

0,13

0,10

1,03

3,13

2,19

1,51

0,05

0,05

3,63

0,08

7,66

90.522

80

374

3.480

2.587

601

119

171

597

506

385

2.459

180

2.282

2.450

1.547

221

782

1.200

254

53

10

80

478

5.266

1.343

2.669

27

15

1.562

158

4.524

6,15

0,09

0,41

3,84

2,86

0,66

0,13

0,19

0,66

0,56

0,43

2,72

0,20

2,52

2,71

1,71

0,24

0,86

1,33

0,28

0,06

0,01

0,09

0,53

5,82

1,48

2,95

0,03

0,02

1,73

0,17

5,00

830 20,92 43.427 47,97

3

131

163

1

65

77

76

5

Terni

0,38

0,14

4,03

7,79

0,07

0,97

4,10

1,40

0,02

4.221

2

6

270

101

7

2

23

6

74

192

4

99

316

191

35

23

74

1

29

241

267

45

1

310

1

325

0,29

0,05

0,14

6,40

2,39

0,17

0,05

0,54

0,14

1,75

4,55

0,09

2,35

7,49

4,52

0,83

0,54

1,75

0,02

0,69

5,71

6,33

1,07

0,02

7,34

0,02

7,70

778 18,43

16

6

170

329

3

41

173

59

1

Trapani

12:11

Fiat

8

2.869

DS

4,14

4.159

27

285

Dacia

2,96

14

3.164

1.902

962

DR

204

2,95

3,83

1,00

0,15

Roma

143

15-12-2015

Citroën

Chevrolet

8

Abarth

0,12

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2015

IAN_1115.qxp Pagina 74

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

385

347

Kia

109

Mitsubishi

404

141

1.636

6.055

2.410

76.647

5,21

0,18

2,13

7,90

3,14

0,53

0,25

0,08

7,41

1,53

1,32

6,28

0,19

5,07

4,88

3,18

0,14

1,25

0,17

0,02

3,37

2,84

0,01

2,31

4,04

2,39

4,06

5,26

1,27

0,57

0,07

0,91

1,01

0,86

6,58

0,52

4,79

5,52

4,58

0,41

0,99

18.926

40

223

1,29

0,21

1,18

1.997 10,55

996

240

107

13

173

192

162

1.245

99

907

1.045

867

78

188

0,88

768

166

0,20

0,02

0,35

2,53

2,68

3,44

1,79

0,13

0,02

3,42

0,41

7,57

38

3

67

478

508

651

339

25

4

648

77

1.433

2.239 11,83

33

3

638

537

1

438

765

452

0,23

4.059

0

11

291

242

157

53

5

128

41

35

175

10

193

213

150

16

67

177

31

4

3

7

64

74

128

60

2

2

321

78

318

0,28

0,00

0,27

7,17

5,96

3,87

1,31

0,12

3,15

1,01

0,86

4,31

0,25

4,75

5,25

3,70

0,39

1,65

4,36

0,76

0,10

0,07

0,17

1,58

1,82

3,15

1,48

0,05

0,05

7,91

1,92

7,83

0,07

2,96

1,82

0,05

3,55

3,79

1,55

0,47

424 10,45

3

120

74

2

144

154

63

19

Trieste

13.003

8

202

1.226

536

263

38

32

142

186

87

1.053

42

558

600

647

45

170

412

183

8

36

183

587

495

144

10

10

681

70

838

1.756

23

402

252

2

355

421

256

44

Udine

0,88

0,06

1,55

9,43

4,12

2,02

0,29

0,25

1,09

1,43

0,67

8,10

0,32

4,29

4,61

4,98

0,35

1,31

3,17

1,41

0,06

0,28

1,41

4,51

3,81

1,11

0,08

0,08

5,24

0,54

6,44

13,50

0,18

3,09

1,94

0,02

2,73

3,24

1,97

0,34

0,20

0,00

4,04

2,91

0,01

2,91

3,67

1,19

0,24

23.307

7

234

2.007

1.394

644

102

22

130

335

348

1.967

89

1.344

1.538

856

288

497

656

152

10

13

53

309

639

795

320

23

13

904

128

1.439

1,58

0,03

1,00

8,61

5,98

2,76

0,44

0,09

0,56

1,44

1,49

8,44

0,38

5,77

6,60

3,67

1,24

2,13

2,81

0,65

0,04

0,06

0,23

1,33

2,74

3,41

1,37

0,10

0,06

3,88

0,55

6,17

2.515 10,79

46

1

941

679

2

679

855

277

56

Varese

16.942

9

132

1.504

755

141

56

14

123

192

137

959

71

995

1.110

659

15

236

612

122

29

1

59

345

753

687

241

21

1

642

42

1.179

2.575

44

13

613

499

7

467

585

247

50

0,26

0,08

3,62

2,95

0,04

2,76

3,45

1,46

0,30

1,15

0,05

0,78

8,88

4,46

0,83

0,33

0,08

0,73

1,13

0,81

5,66

0,42

5,87

6,55

3,89

0,09

1,39

3,61

0,72

0,17

0,01

0,35

2,04

4,44

4,06

1,42

0,12

0,01

3,79

0,25

6,96

15,20

Venezia

4.004

1

17

433

68

169

31

1

15

67

27

222

12

179

297

78

25

62

103

9

3

7

2

28

124

111

100

2

2

276

23

338

590

6

111

154

3

68

158

65

17

0,27

0,02

0,42

10,81

1,70

4,22

0,77

0,02

0,37

1,67

0,67

5,54

0,30

4,47

7,42

1,95

0,62

1,55

2,57

0,22

0,07

0,17

0,05

0,70

3,10

2,77

2,50

0,05

0,05

6,89

0,57

8,44

14,74

0,15

2,77

3,85

0,07

1,70

3,95

1,62

0,42

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

189

Suzuki

Subaru

61

5.676

1.176

1.014

4.812

148

3.886

3.741

2.434

958

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

Mini

0,65

10,35

495

7.934

Mazda

Mercedes

0,01

0,34

1,45

0,54

0,45

0,87

0,05

4

258

1.113

411

665

0,50

0,01

1,11

0,08

8,43

8,16

0,38

41

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Jeep

5

Jaguar

Isuzu

849

58

6.463

Hyundai

Honda

6.257

289

0,58

4,14

9,45

5,78

1,18

43

Treviso

3.968

2

43

291

173

185

11

3

21

24

55

201

12

178

176

202

11

67

111

30

2

2

3

44

169

145

76

6

4

138

54

407

532

2

85

178

106

135

76

8

0,27

0,05

1,08

7,33

4,36

4,66

0,28

0,08

0,53

0,60

1,39

5,07

0,30

4,49

4,44

5,09

0,28

1,69

2,80

0,76

0,05

0,05

0,08

1,11

4,26

3,65

1,92

0,15

0,10

3,48

1,36

10,26

13,41

0,05

2,14

4,49

2,67

3,40

1,92

0,20

Vercelli

0,14

0,03

2,88

2,90

0,01

3,08

6,74

1,59

0,22

8,48

4,52

0,63

0,23

0,20

0,59

3,08

2,09

5,12

0,56

3,31

7,68

3,34

0,47

1,51

2,41

0,40

0,10

0,02

0,25

1,30

2,10

2,91

1,25

0,11

0,31

2,91

0,32

22.774

15

169

1,55

0,07

0,74

2.606 11,44

1.029

144

53

46

134

701

476

1.165

127

753

1.748

761

106

345

549

92

23

5

57

297

478

662

284

26

71

662

73

1.932

3.179 13,96

32

7

656

661

2

701

1.535

361

51

Verona

1.685

0

5

67

51

17

2

1

14

5

4

71

5

192

136

66

6

6

54

1

11

85

32

17

73

1

176

403

45

54

10

45

29

1

32

6

612

374

2

668

690

399

452

72

302

738

138

33

8

45

342

860

827

312

17

7

552

128

133

828

354

92

16

116

258

179

0,11

0,00

0,30

20.048

37

265

3,98 1.457

3,03 1.285

1,01

0,12

0,06

0,83

0,30

0,24

4,21 1.123

0,30

11,39

8,07 1.022

3,92

0,36

0,36

3,20

0,06

0,65

5,04

1,90

1,01

4,33

0,06

10,45 1.434

1,36

0,18

1,32

7,27

6,41

1,77

0,46

0,08

0,58

1,29

0,89

5,60

0,66

4,13

5,10

2,25

0,36

1,51

3,68

0,69

0,16

0,04

0,22

1,71

4,29

4,13

1,56

0,08

0,03

2,75

0,64

7,15

18,48

0,16

0,03

3,05

1,87

0,01

3,33

3,44

1,99

0,64

Vicenza

128

23,92 3.705

2,67

3,20

0,59

2,67

1,72

0,06

Vibo V.

4.964

1

89

224

301

90

6

1

78

7

14

407

7

341

383

201

17

97

142

9

2

3

4

86

141

146

78

3

3

185

6

445

747

7

3

175

266

93

75

74

7

0,34

0,02

1,79

4,51

6,06

1,81

0,12

0,02

1,57

0,14

0,28

8,20

0,14

6,87

7,72

4,05

0,34

1,95

2,86

0,18

0,04

0,06

0,08

1,73

2,84

2,94

1,57

0,06

0,06

3,73

0,12

8,96

15,05

0,14

0,06

3,53

5,36

1,87

1,51

1,49

0,14

Viterbo

0,30

0,03

2,79

3,42

0,02

3,13

3,55

1,93

0,20

1.472.389

1.362

15.423

110.847

61.302

16.867

2.958

1.627

23.025

14.960

13.991

88.398

4.776

78.019

83.597

55.335

4.939

19.949

49.068

6.779

1.297

419

2.737

16.944

52.152

36.940

27.470

1.538

517

43.663

4.368

103.882

100,00

0,09

1,05

7,53

4,16

1,15

0,20

0,11

1,56

1,02

0,95

6,00

0,32

5,30

5,68

3,76

0,34

1,35

3,33

0,46

0,09

0,03

0,19

1,15

3,54

2,51

1,87

0,10

0,04

2,97

0,30

7,06

300.918 20,44

4.457

399

41.110

50.304

341

46.021

52.295

28.464

Totale

2.931

12:11

Ford

Fiat

DS

446

3.170

7.245

4.430

906

0,03

Trento

26

15-12-2015

DR

Dacia

Citroën

Chevrolet

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2015

IAN_1115.qxp Pagina 75

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 76


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 77

LETTERA DAL PAESE Fiducia chiavi in mano, bene che non ha prezzo Storia dei furbetti dell’assicurazione RCAuto Marina ha due automobili. Tommaso nemmeno una. Delle sue automobili, Marina ne usa una soltanto. L’altra - pur se intestata a lei - è del figlio, che però è via, studia all’estero, e a casa ci torna solo ogni tanto. Per questo Marina decide di far utilizzare la sua seconda automobile a Tommaso: è un suo buon amico, non è in grado di far fronte alla spesa per acquistare un’auto ma ne ha bisogno per muoversi dalla campagna alla città. Un atto di amore cristiano. E poi l’economia condivisa è anche questa: mettere in comune le risorse. Tommaso, naturalmente, si accolla tutte le spese dell’automobile che ha in uso. Paga il bollo, paga il meccanico quando ce n’è bisogno, paga l’assicurazione, che rimane comunque a nome di Marina. Fino a quando Tommaso si chiede: che senso ha fare così? Visto che comunque l’assicurazione la pago io, tanto vale farla direttamente a mio nome. Espone la sua idea a Giovanna, che dice: va bene, procedi. Ecco allora che Tommaso si reca all’agenzia Unipol presso cui l’automobile è assicurata. Spiega quali sono le sue intenzioni: effettuare la variazione di contraente della polizza RCA. Ottiene la seguente risposta: non si può fare perché proprietario del veicolo e contraente dell’assicurazione devono essere la stessa persona, lo dice la legge. Tommaso si rivolge allora all’agenzia HDI del comune nel quale risiede: stessa domanda, stessa risposta. Idem con l’agenzia della Italiana Assicurazioni: non si può fare. Ora. Tommaso appartiene alla razza di quelli che leggono i contratti prima di firmarli, che non si fermano alla prima sbrigativa risposta, che cercano di essere sempre informati circa i propri diritti e doveri. Un consumatore che protegge se stesso, dice lui. Un grandissimo rompiballe, dicono gli impiegati di uffici postali, banche, comuni, eccetera. Dev’essere per il nome che porta: Tommaso vuole le prove. Rispetto ai tanti Tommasi del passato, ha un vantaggio. Vive al tempo di Internet. La comunicazione globale, a portata di tutti. Naturalmente, si sa, dentro Internet bisogna saper cercare. Tommaso, che ha una certa età, sa cercare perché sa che per trovare la verità bisogna andare alla fonte della stessa. Tutte le voci hanno diritto di parola, ma c’è parola e parola. Pertanto Tommaso si connette a Internet e digita l’indirizzo del sito dell’Ivass. Che, per chi non lo sapesse, è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Fa presto: pigia il pulsante “Quesiti frequenti”, seleziona il link “R.C. Auto - chi può stipulare il contratto” e in un attimo trova ciò che cercava. Questa risposta: “Si può stipulare Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

una polizza R.C. Auto a proprio nome (cioé si può essere contraenti) anche se non si è proprietari del veicolo. (...) Il contraente può cambiare da una annualità all’altra, e può sempre utilizzare la classe bonus-malus riferita al proprietario del veicolo, purché questi rimanga invariato”. Non contento, Tommaso telefona al Call Center dell’Ivass dedicato al consumatore. Spiega la ragione per la quale telefona. Ottiene la seguente risposta: “Vale ciò che ha letto nel nostro sito. Lei adesso può inoltrare reclamo ufficiale alla compagnia di assicurazione, e all’Ivass per conoscenza. Se dopo 45 giorni non avrà ottenuto risposta positiva alla sua richiesta, ce lo comunichi e noi interverremo. L’Ivass non ha potere coercitivo, ma può emanare una direttiva alla quale le compagnie si devono allineare, anche per non incorrere nel ‘rifiuto a contrarre’ che comporta sanzioni”. Tommaso ora ha in mano la verità. Scriverà alle tre compagnie di assicurazione i cui agenti hanno tentato di metterlo fuori strada e le segnalerà (denuncerà) all’Ivass. Poi, naturalmente, le cancellerà dalla propria rubrica e si rivolgerà ad una quarta compagnia di assicurazione. E sa già che la prima cosa che dirà, entrando in agenzia, è: “L’Ivass stabilisce che io posso e voi dovete...”. Questa storia ha una morale, naturalmente. Buona per chiunque abbia un’attività commerciale: voi avete bisogno di chi compra, voi non siete i soli a vendere, voi avete il nome scritto ben chiaro sulla porta del vostro negozio. Tommaso no, Tommaso viaggia in incognito. Potrebbe essere chiunque, potrebbe essere proprio quell’uomo o quella donna lì che adesso varcano la soglia del vostro negozio.

Senza patente e depenalizzato

A volte è necessario seguire la corrente. Soprattutto quando questa è mossa dal buon senso. Quindi sembra lecito schierarsi con quanti, l’Asaps in testa, si sono detti sorpresi e preoccupati dalla decisione presa dal Governo di depenalizzare, tra gli altri, la guida senza patente. Come spiega bene Giordano Biserni, presidente dell’Asaps, “la sola sanzione amministrativa, anche se salata (si parla di migliaia di euro) non toccherà due categorie di spatentati: i molto abbienti che se ne infischieranno e pagheranno comodamente anche le somme più elevate, e i non abbienti e nulla tenenti, che a loro volta non pagheranno nemmeno un euro senza nessun timore in quanto non hanno nessun bene aggredibile. Inoltre la sola sanzione amministrativa non ha certo lo stesso stig-

ma della sanzione penale, che se non altro costringe a un duro percorso burocratico, e l’avvocato comunque lo si deve poi pagare. Se c’è il rischio di prescrizione del reato si rafforzino gli uffici dedicati, perché la possibile prescrizione può indurre a far depenalizzare pure altri reati”. Ancora: “Sottolineiamo che in molti casi il conducente senza patente non è solo quello che non l’ha mai conseguita, ma anche quello a cui è stata ritirata e revocata per gravi violazioni al codice della strada: ubriachezza, droga, pirateria, gare di velocità, contromano in autostrada. Oppure perché ha già ucciso sulla strada”. E poi: “La guida senza patente sembra come una sfilata di moda. A seconda della stagione passa da sanzione amministrativa di poco valore a sanzione penale, poi torna a sanzione amministrativa pesante che non verrà mai e poi mai pagata da quelli che ammazzano, rubano, truffano e delinquono. E i tutori dell’ordine perderanno ore e ore a scarabocchiare verbali che rimarranno lettera morta”. Impossibile non condividere. Parola per parola.

Bici e bus avanzano

I dati sono relativi al 2014, e si sa che le cose di questi tempi evolvono piuttosto in fretta. Quindi è bene circostanziare. Lo scorso anno gli italiani hanno scelto la mobilità sostenibile e per gli spostamenti urbani si sono affidati sempre più spesso a biciclette e mezzi pubblici, il cui utilizzo nel periodo è cresciuto del 26% rispetto al 2013. In crescita anche il ricorso ai mezzi pubblici (+11,8%), con un incremento maggiore rispetto a quello dell’auto privata (+6,4%) che comunque resta il mezzo preferito, scelto nell’81,1% dei casi (con un incremento del 6,4%) contro il 14,6% dei mezzi pubblici e il 4,3% dei motocicli/ciclomotori. Tutto questo ce lo racconta il 12° Rapporto sulla mobilità in Italia realizzato dall’Isfort, l’Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti. Nel complesso, il volume degli spostamenti medi giornalieri nel nostro Paese (popolazione fra i 14 e gli 80 anni) è salito nel 2014 a 111,7 milioni, con una crescita decisa rispetto all’anno precedente (+11,5%). Ad aumentare è stata soprattutto la mobilità metropolitana: gli spostamenti di corto raggio (10 km) sono saliti al 73,5% del totale. Secondo il rapporto, “la crisi economica ha avuto un paradossale effetto negativo sulla mobilità ecologica, sia perché la domanda si è fortemente ridotta in assoluto, sia perché i viaggi si sono allungati”. Il che spiega perché il volume complessivo delle percorrenze a piedi e in bicicletta nel giorno medio feriale, nel 2014 è risultato inferiore di circa il 20% rispetto al 2008. 77


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 78

LETTERA DAGLI USA Incentivi, forse equiparati veicoli a metano ed elettrici Per FCA sarebbe un bel colpo. E Marchionne ci spera

Il Governo americano sta lavorando ad un provvedimento che equipara i veicoli alimentati con gas naturale a quelli con propulsione elettrica, permettendo così una estensione degli incentivi fiscali attualmente in vigore per EV e ibridi plug-in ai mezzi che viaggiano a metano. Lo riferisce il magazine NGT News, che fa riferimento alla proposta di legge HR 3763 “Six year transportation funding” firmata dalla Casa Bianca all’inizio di novembre e che dovrebbe portare entro dicembre ad una decisione definitiva del Congresso. Se l’iter verrà completato, i motori alimentati a gas naturale otterranno un riconoscimento ufficiale da parte dell’EPA (Environmental Protection Agency) come soluzione ecologica assimilabile alla propulsione elettrica e, dunque, una “detassazione” compresa fra 2.500 e 5.700 dollari sulle imposte federali. Tra le novità legate al provvedimento ci dovrebbero essere anche la possibilità per i singoli Stati di impiegare i fondi destinati al programma Congestion Mitigation and Air Quality (CMAQ) anche per i mezzi a metano e, nel caso dei veicoli industriali pesanti, di accrescere la tara di oltre 900 kg per compensare il peso dei serbatoi nella configurazione legale per circolare sulle autostrade federali. Questo cambiamento nell’atteggiamento del Governo Usa nei confronti del gas naturale, fanno notare fonti accreditate, potrebbe favorire gruppi che hanno già grande esperienza nel settore dei motori alimentati a metano - come appunto FCA e Iveco - e anche le aziende italiane della componentistica che operano globalmente con successo in questo ambito. Inutile dire che Marchionne, capo supremo di FCA, ci sta facendo un pensierino.

Fiat 500 e 500e le citycar più amate

Strategic Vision, in base ad un sondaggio tra 44mila consumatori, ha assegnato alla 500 e alla variante elettrica 500e il riconoscimento “Most Loved Vehicle” in Usa nelle categorie delle citycar e delle piccole ecologiche. Premiata anche la Jeep Renegade tra i Suv compatti. FCA al top, inoltre, con Dodge Charger e Durango.

Tesla accelera sull’auto autonoma

Il numero uno della Tesla, Elon Musk, ha lanciato un appello su Twitter per reclutare ingegneri del software, anche senza esperienze pregresse nel settore automobilistico. Musk scrive che sarà egli stesso a esaminare le candidature e sottolinea che il progetto Autopilot ha priorità “super alta”. Il produttore di auto elettriche sta cercando “hardcore software engineers” per 78

unirsi al team di Autopilot, il sistema che finora consente di parcheggiare o sterzare ma non permette una guida completamente autonoma. Non sorprende che Elon Musk definisca il progetto altamente prioritario, visto che in passato ha annunciato che la compagnia avrà un veicolo pienamente autonomo entro tre anni.

Google cerca designer sul Web

Dopo aver fatto shopping di manager, ingegneri e tecnici, anche pescando tra diverse Case automobilistiche, ora a Moutain View sono in cerca di designer per la Google Car. Nell’annuncio pubblicato sul proprio sito, il colosso informatico non specifica se la persona da selezionare sarà incaricata di ridare forma all’ovetto a guida autonoma o solo di abbellirlo. La richiesta è genericamente indirizzata nei confronti di un designer industriale che si dovrà occupare del progetto IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

11 mesi 2015 Quota %

General Motors 2.792.136 17,64 Ford 2.365.476 14,95 Toyota 2.260.963 14,28 FCA 2.026.380 12,80 Alfa Romeo 606 0,00 Fiat 38.605 0,24 Honda 1.435.658 9,07 Nissan 1.345.618 8,50 Hyundai 698.202 4,41 Kia 571.577 3,61 Subaru 526.401 3,33 2,12 335.246 Mercedes-Benz 2,01 318.484 Volkswagen BMW 311.398 1,97 289.890 1,83 Mazda 181.803 1,15 Audi Mitsubishi 87.455 0,55 Land Rover 62.141 0,39 Volvo 60.705 0,38 0,34 53.505 Mini Porsche 47.820 0,30 0,13 20.350 Tesla 0,08 13.269 Jaguar Maserati 10.627 0,07 6.911 0,04 Smart Bentley 2.105 0,01 Ferrari 1.999 0,01 Lamborghini 930 0,01 Rolls Royce 775 0,00 7.085.095 44,76 Totale Auto Totale Light Truck 8.742.729 55,24 8,67 1.371.519 Tot. Europee 5.945.985 37,57 Tot. Giapponesi Totale generale 15.827.824 100,00

TOP 10 USA

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup

65.192

2 Chevrolet Silverado p. up 45.001 3 Dodge Ram pickup

36.407

695.143 537.552

407.981

4 Toyota Camry

30.945

392.056

6 Honda Accord

25.566

320.501

8 Nissan Altima

20.564

5 Toyota Corolla/Matrix 7 Honda CR-V

24.194

25.931

9 Honda Civic

25.050

10 Toyota RAV4

Fonte: motorintelligence.com

27.368

330.887 314.462 303.936 302.588 283.546

Self-Driving Car. Il neo assunto, spiega Google sul sito, “dovrà pianificare, seguire e completare il design di soluzioni innovative” e seguire i progetti dalla fase prototipale alla transizione verso la produzione. Sono richiesti almeno 8 anni di esperienza nel settore, dalla realizzazione di concept fino al lancio. Sede di lavoro, naturalmente, Mountain View (Usa).

11 mesi 2014 Quota %

2.660.525 2.251.946 2.158.174 1.897.378 24 42.337 1.403.591 1.269.577 661.211 534.647 463.770 318.838 332.912 298.212 280.993 162.773 71.098 45.711 51.446 49.497 43.732 17.150 14.090 11.530 9.480 2.591 1.898 607 744 7.240.447 7.774.214 1.326.621 5.647.203 15.014.121

Nov. 2015 11 mesi 2015

17,72 15,00 14,37 12,64 0,00 0,28 9,35 8,46 4,40 3,56 3,09 2,12 2,22 1,99 1,87 1,08 0,47 0,30 0,34 0,33 0,29 0,11 0,09 0,08 0,06 0,02 0,01 0,00 0,00 48,22 51,78 8,84 37,61 100,00

Diff. %

4,95 5,04 4,76 6,80 -8,81 2,28 5,99 5,59 6,91 13,50 5,15 -4,33 4,42 3,17 11,69 23,01 35,94 18,00 8,10 9,35 18,66 -5,83 -7,83 -27,10 -18,76 5,32 53,21 4,17 -2,15 12,46 3,38 5,29 5,42

Nov. 2015

229.296 186.889 189.517 175.974 44 3.029 115.441 107.083 60.007 45.553 46.070 33.331 23.882 32.003 22.732 16.700 6.772 6.539 6.902 4.444 4.450 3.000 1.065 1.083 758 188 96 64 74 546.757 773.156 127.048 487.615 1.319.913

Nov. 2014 Diff. %

225.818 186.334 183.346 170.839 24 3.111 121.814 103.188 53.672 44.936 45.273 37.110 31.725 31.019 21.242 16.640 6.534 3.644 3.632 5.009 4.699 1.650 1.253 1.203 815 323 159 113 62 597.557 704.486 135.644 481.397 1.302.052

1,54 0,30 3,37 3,01 83,33 -2,64 -5,23 3,77 11,80 1,37 1,76 -10,18 -24,72 3,17 7,01 0,36 3,64 79,45 90,03 -11,28 -5,30 81,82 -15,00 -9,98 -6,99 -41,80 -39,62 -43,36 19,35 -8,50 9,75 -6,34 1,29 1,37

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 79

LETTERA DAL GIAPPONE TOP 10 GIAPPONE

Toyota punta a 350mila nuove Prius l’anno, partenza col botto per Lexus RX200t e RX450h

Toyota ha ufficialmente lanciato la quarta generazione della Prius in Giappone, in attesa del debutto negli altri principali mercati globali. La Casa ha fissato il target vendite annuale dell’ibrida a circa 350mila esemplari. La Prius ha già conquistato circa 4 milioni di clienti dal lancio di fine 1997, soprattutto giapponesi ed americani. Intanto c’è da registrare la grande soddisfazione che regna in casa Lexus per la partenza-boom in Giappone dei nuovi modelli RX200t e RX450h. In un mese di commercializzazione, le due vetture hanno totalizzato complessivamente 9.000 esemplari, 18 volte di più rispetto alle previsioni iniziali mensili. La quarta generazione della RX ha esordito lo scorso aprile al Salone di New York e per il mercato nipponico la variante ibrida è la bestseller, mentre la RX200t monta un 4 cilindri turbo benzina. Nel dettaglio, la RX450h è stata venduta in 6.000 unità, la RX200t in 3.000.

Nissan forse al 25% in Renault

Tra le varie opzioni sul tavolo per limitare l’influenza dello Stato francese, Nissan sta considerando anche l’incremento della quota in Renault dall’attuale 15% fino ad almeno il 25%, così Renault non avrebbe più i diritti di voto. La questione, come noto, risale alla scorsa primavera quando Parigi decise di innalzare la quota in Renault dal 15% al 19,7% con il relativo raddoppio dei diritti di voto come da legge governativa. Una volta che la legge diventerà operativa, ad aprile 2016, lo Stato francese arriverebbe al 32,8% dei diritti di voto, limite che gli consentirebbe potere di veto.

Akio Toyoda CEO dell’Anno

Il numero uno del Gruppo Toyota, Akio Toyoda, è stato nominato Chief Executive Officer dell’Anno in Giappone in base ad un sondaggio condotto da Sanno Institute of Management. Hanno partecipato oltre 580 top executive di aziende con 10 o più dipendenti. Sono state 464 le risposte accettate dai fautori del sondaggio, 201 di queste a favore di Akio Toyoda che ha preceduto Masayoshi Son di SoftBank Corporation e Hiromichi Morimoto di Mitsubishi Aircraft Corporation.

Mazda MX-5 Car of the Year

La nuova Mazda MX-5 è stata eletta 2015/16 Japan Car of the Year. È la sesta volta che un modello Mazda si aggiudica tale prestigioso riconoscimento e la seconda consecutiva dopo il trionfo di un anno fa della Mazda2. Giunta alla quarta generazione (il debutto è avvenuto circa un anAnno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

no fa), la leggendaria roadster (la spider più venduta di sempre) ha portato in dote le innovazioni tecnologiche della famiglia SkyActiv e quelle stilistiche del Kodo Soul of Motion.

Produzione in flessione, export ok

La produzione auto giapponese ha registrato in ottobre una nuova flessione dello 0,5% sullo stesso mese del 2014 per un totale di 813.110 esemplari. Si tratta del sedicesimo calo mensile consecutivo. Diverso il discorso sull’export che ha guadagnato il 3,8% in ottobre a 416.472 unità, seconda crescita di seguito.

Subaru, target vendite inalterato

Fuji Heavy Industries mantiene l’iniziale obiettivo di incrementare i volumi di vendita globali di Subaru a 940mila esemplari alla fine del 2015. Lo ha ribadito il Presidente, Yasuyuki Yoshinaga, secondo il quale il target sarà soddisfatto grazie al boom in Nord America che compenserà la persistente debolezza in Cina dove il marchio nipponico dovrebbe immatricolare 48mila vetture, circa 12mila in meno rispetto al target originario. Negli States, invece, Subaru incrementerà la capacità produttiva della fabbrica di Lafayette, Indiana, già dalla prossima primavera.

L’ammiraglia plug-in Infiniti

Infiniti avrebbe avviato lo sviluppo di una nuova ammiraglia ibrida plug-in destinata a rivaleggiare soprattutto con Mercedes Classe S plug-in e Porsche Panamera EIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

11 mesi 2015

Honda

677.936

Toyota

1.336.854

Quota % 11 mesi 2014

28,58

1.413.392

14,49

793.051

Marca e Modello

1

Toyota Aqua

3

Daihatsu Tanto

2 4 5 6 7 8 9

Honda N-Box

10.211

760,0

Toyota Voxy

8.856

34,0

Daihatsu Move

7.827

-3,0

Daihatsu Cast

Quota %

Diff. %

Nov. 2015

Nov. 2014

Diff. %

15,46

-14,52

53.165

51.475

3,28

27,55

-5,42

631.590

12,31

-12,62

Mitsubishi Isuzu

149.187 95.015

1,47

44.120

0,94

10.143

0,22

55.685

Mitsubishi Fuso

40.129

UD Trucks Altre

Totale

2,03

68.616

Hino

Lexus

3,19

256.417

4.677.052

156.328 117.666

67.948

12,35

46.089

-23,69 -10,21 -9,33

-19,25

6.635

8.405

-21,06

7,88

5.253

5.213

0,77

3,94

3.497

3.276

1,32

0,75

256.535

56.521

2,29

3,05

38.608

5.130.969

41.788

65.677

-14,26

0,86

5,48

50.748

1,33

18.685

1,01

100,00

50.120

115.221

16.020

51.619

9.930

-11,05

116.750

12,02

4,06

1,19

41.373

4,0

Chiusa la poco fortunata avventura produttiva nello stabilimento di Normal, Illinois, Mitsubishi si prepara ad una nuova ripartenza nel mercato americano. Secondo il Presidente, Osamu Masuko, la Casa punterà soprattutto sulla gamma Suv per rivitalizzare i volumi di vendita locali.

11,80

Subaru

7.556

Mitsubishi punta sui Suv

551.854

208.379

3,0

Hybrid. Lo anticipa Automotive News Europe, secondo le cui fonti la nuova vettura, già in fase di sviluppo al centro di ricerca inglese Nissan di Cranfield, dovrebbe essere lanciata entro 3-5 anni. La versione produttiva di serie si ispirerà alla Q80 Inspiration esposta in anteprima mondiale al Salone di Parigi di un anno fa. Riguardo i dati di vendita Infiniti ha realizzato l’ennesimo record mensile nelle vendite a livello mondiale. Il marchio di lusso del gruppo Nissan ha registrato infatti una crescita dell’8% in novembre a 19.100 esemplari. Grazie al quindicesimo mese consecutivo da primato, Infiniti ha già superato negli 11 mesi il totale dell’intero 2014 con un +15% ad oltre 192mila unità.

Nissan

4,99

15,0

8.449

Fonte: JADA, JMVA

-16,44

233.426

11,0

9.172

10 Suzuki Alto

13,85

Mazda

10.695

Toyota Corolla

710.806 633.744

7,0

Toyota Sienta

Nissan Dayz

12,70 12,05

-8,0

14.035

-31,0

593.942 563.728

Diff. %

15.237 10.957

Suzuki

Daihatsu

Nov. 2015

-4,57 0,98

0,81

6,64

0,19

2,15

5,00

100,00

-0,05

-8,85

11.942 5.602 4.833 894

21.570

388.817

11.578 5.782

3,14

-3,11

3.718

29,99

1.084

-17,53

416.153

-6,57

23.429

6,75

-7,93

79


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 80

LETTERA DALLA GERMANIA Porsche punta 1 miliardo sulla supercar elettrica Via libera a Mission-E e 1.000 nuovi posti di lavoro

Per uscire dalle acque agitate della tempesta perfetta, Porsche - che ha centrato per la prima volta le 200.000 unità vendute alza le vele e segue la rotta che punta verso un futuro fatto di crescita industriale, di maggiore attenzione all’ambiente ed anche di espansione dei posti di lavoro. Il Consiglio di sorveglianza di Porsche AG, presieduto da Wolfgang Porsche, ha annunciato il via libera alla produzione della futura sportiva a quattro porte 100% elettrica (derivata dalla concept Mission-E) che verrà lanciata “alla fine del decennio” e che rappresenta “una chiara dichiarazione sul futuro del marchio. Anche in un mondo automobilistico che cambia radicalmente”. Per il nuovo modello, Porsche prevede investimenti per circa 700 milioni di euro nel solo stabilimento di StuttgartZuffenhausen, con la creazione di 1.000 nuovi posti di lavoro. Verranno ampliate le attuali linee di montaggio per le carrozzerie, verrà allargato il reparto motori per consentire la produzione delle unità elettriche e saranno edificati anche un nuovo reparto di verniciatura e una nuova linea di assemblaggio finale. Nel complesso - si legge nel comunicato di Porsche AG - gli investimenti nei prossimi anni arriveranno a quasi 1 miliardo di euro, a dimostrazione della volontà “di guidare a tutto gas, senza limiti di velocità, verso il futuro dell’auto e dell’industria”.

Il Governo incentiva le elettriche?

Il recente scandalo dei motori diesel “truccati” dal Gruppo Volkswagen starebbe riportando d’attualità in Germania il tema di un più incisivo programma di sostegno all’acquisto di auto elettriche, finalizzato ad avere sulle strade tedesche almeno un milione di veicoli elettrici entro il 2020. Lo riferisce il magazine Der Spiegel, precisando che il Governo avrebbe allo studio un incremento della tassazione sulle auto di maggiore cilindrata, quelle che emettono i valori più alti di CO2, per finanziare gli incentivi all’acquisto delle auto elettriche. Anche se il Governo tedesco per ora ha smentito queste voci, negando che siano state prese decisioni al riguardo, resta più che probabile - scrive Der Spiegel che nelle intenzioni del Bundestag ci sia l’obiettivo di mettere a disposizione degli acquirenti un bonus fino a 5.000 euro per ogni vettura elettrica e altri fondi per implementare le strutture di ricarica, con un budget riservato agli EV che potrebbe sfiorare i 700-800 milioni di euro all’anno. Nel 2014 in Germania, precisa dal canto suo Automotive News Europe, sono state immatricolate solo 19mila auto a trazione elettrica, un dato che riflette le riserve dei 80

tedeschi su questa soluzione di mobilità, sia per i costi elevati sia per la scarsa diffusione dei punti di ricarica.

Bosch e i veicoli contromano

La connessione in rete dei veicoli e di questi con le infrastrutture oltre a portare miglioramenti per la gestione del traffico e dei servizi, permetterà anche di incrementare la sicurezza di viaggio. Bosch ha annunciato che a breve renderà disponibile sul mercato un sistema di avviso della presenza di veicoli che procedono contromano basato sul “cloud”, la cosiddetta “nuvola informatica” che permette di ricevere, archiviare, elaborare e trasmettere dati, scambiati con auto e infrastrutture. Il nuovo dispositivo di sicurezza entrerà in produzione già nel 2016. Come spiega Dirk Hoheisel, membro del Board of Management di Bosch, “la connettività rivoluziona la guida dell’auto. Nella vettura conIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Hyundai Renault Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Kia Peugeot Citroën Dacia Mini Smart Mitsubishi Volvo Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Subaru Jaguar Alfa Romeo Lexus Chevrolet Lancia Altre Totale

11 mesi 2015 Quota % 11 mesi 2014

634.782 266.427 252.705 226.033 210.541 204.858 167.585 99.002 98.120 87.413 65.904 64.204 61.009 54.629 51.219 50.442 48.046 41.930 36.315 35.026 32.400 32.141 28.389 27.183 19.076 16.555 13.843 6.163 4.631 2.592 1.470 653 645 16.756 2.958.687

21,45 9,00 8,54 7,64 7,12 6,92 5,66 3,35 3,32 2,95 2,23 2,17 2,06 1,85 1,73 1,70 1,62 1,42 1,23 1,18 1,10 1,09 0,96 0,92 0,64 0,56 0,47 0,21 0,16 0,09 0,05 0,02 0,02 0,57 100,00

606.860 252.286 242.095 218.340 202.716 193.302 161.512 92.229 96.563 85.709 63.678 57.398 65.312 49.757 49.670 50.402 48.474 45.121 30.502 19.564 21.789 28.714 25.070 22.775 20.558 13.540 9.099 5.817 3.997 2.993 1.156 5.493 1.171 13.411 2.807.073

nessa il guidatore è in grado di vedere oltre il dosso o la curva immediatamente successivi. Il numero di servizi crescerà considerevolmente”. Grazie al cloud, i veicoli potranno condividere dati sul traffico, sul meteo, sul rischio di ghiaccio sul manto stradale, sulla presenza di incidenti o lavori in corso o, appunto, inviare/ricevere segnali di allarme riguardo a veicoli che procedono contromano. Oltre che sfruttando i sistemi di infotainment di bordo, la connessione in rete potrà avvenire tramite delle CCU (Connectivity Control Unit) sistemate nel veicolo, che scambiano informazioni usando un modulo wireless e una scheda SIM. Bosch ha realizzato sia un modello concepito per il primo equipaggiamento sia uno installabile dopo l’acquisto dell’auto, collegabile al veicolo tramite l’interfaccia diagnostica OBD che comanda il sistema di “filtraggio” dei gas di scarico. Denominata Drivelog connect, questa soluzione e già oggi disponibile e assicura utili vantaggi come suggerimenti per una guida a basso consumo e, in caso di panne, la chiamata automatica al soccorso stradale. Quota %

21,62 8,99 8,62 7,78 7,22 6,89 5,75 3,29 3,44 3,05 2,27 2,04 2,33 1,77 1,77 1,80 1,73 1,61 1,09 0,70 0,78 1,02 0,89 0,81 0,73 0,48 0,32 0,21 0,14 0,11 0,04 0,20 0,04 0,48 100,00

Diff. %

4,60 5,61 4,38 3,52 3,86 5,98 3,76 7,34 1,61 1,99 3,50 11,86 -6,59 9,79 3,12 0,08 -0,88 -7,07 19,06 79,03 48,70 11,93 13,24 19,35 -7,21 22,27 52,14 5,95 15,86 -13,40 27,16 -88,11 -44,92 24,94 5,40

Nov. 2015

57.923 26.796 21.759 20.679 18.943 19.756 16.023 8.966 11.121 7.534 5.098 5.157 7.041 5.085 4.625 4.309 3.794 3.705 3.250 3.038 3.004 2.976 2.239 1.958 2.061 1.702 1.397 478 342 224 137 35 2 1.220 272.377

Nov. 2014

59.081 23.586 21.116 19.745 16.978 16.110 14.137 8.459 9.300 7.786 4.732 4.718 5.700 3.855 3.723 3.790 3.821 3.380 2.793 1.808 2.060 2.664 2.444 1.965 1.690 1.180 1.110 527 272 264 146 27 53 1.062 250.082

Diff. %

-1,96 13,61 3,05 4,73 11,57 22,63 13,34 5,99 19,58 -3,24 7,73 9,30 23,53 31,91 24,23 13,69 -0,71 9,62 16,36 68,03 45,83 11,71 -8,39 -0,36 21,95 44,24 25,86 -9,30 25,74 -15,15 -6,16 29,63 -96,23 14,88 8,92

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 81

LETTERA DALLA FRANCIA Renault sollecita il Governo per l’elettrico dettando i sei obiettivi da privilegiare

Una tavola rotonda con la stampa internazionale, in occasione della COP21, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è svolta a Parigi a metà dicembre è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte della mobilità elettrica. “Lo sviluppo della mobilità elettrica non passa solo dalla creazione di nuovi modelli, ma da quanto i governi vogliono sostenerla” è questo l’aspetto che Eric Feunteun, Responsabile Veicoli Elettrici Renault, ritiene più importante rispetto al futuro della mobilità elettrica. Ad oggi l’Alleanza Renault-Nissan ha investito più di 4 miliardi di dollari nella produzione di sei veicoli elettrici (quattro Renault e due Nissan), vendendone circa 280.000; mentre per il futuro la priorità dell’Alleanza è quella di espandersi fuori dall’Europa. “In Europa abbiamo nazioni, come la Norvegia, dove una nuova auto su due è elettrica e altre dove il mercato è così piccolo che quasi non esiste - ha spiegato Feunteun - ma la mobilità elettrica va considerata come un ecosistema, che necessita di sei fattori per crescere, tutti di uguale importanza: le automobili, le stazioni di ricarica privata, le stazioni di ricarica pubblica, gli incentivi, le agevolazioni su parcheggio e circolazione, il buon esempio delle istituzioni e delle grandi aziende”. Secondo Feunteun, ad esempio, in Italia il mercato elettrico non decolla perché non viene spinto sufficientemente dal Governo.

In Francia 10.000 colonnine

“Il tema dell’autonomia è fondamentale per la mobilità elettrica - ha aggiunto, Philippe Schulz Responsabile Strategia e Sviluppo Veicoli Elettrici Renault, durante la stessa tavola rotonda - ci sono due modi per aumentarla, avere batterie con più capacità, che arriveranno entro il 2020 con prestazioni doppie rispetto a quelle attuali, oppure una rete di ricarica più capillare”. Cinque anni fa in Francia non c’erano stazioni di ricarica, oggi ce ne sono 10.000 di cui 270 a ricarica rapida e più di 4.000 a Parigi. “Aumentare il loro numero non è un problema tecnico, ma solamente di volontà e di costi - ha detto Schulz - Renault è parte attiva di diversi consorzi in Europa, che lavorano sul progetto dei corridoi, cioè una serie di stazioni elettriche poste strategicamente e in sequenza per permettere di affrontare viaggi più lunghi”.

Le responsabilità dell’auto

L’industria automobilistica è responsabile del 15% delle emissioni di CO2 mondiale e, secondo Schulz, non ci sono molte alAnno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

tre opzioni, oltre all’elettrico, per ridurre questo valore. “Le auto elettriche non hanno emissioni durante il loro uso - ha aggiunto Schulz - e considerando che la produzione di energia da fonti rinnovabili è in costante crescita, potranno anche diminuire le emissioni totali di CO2, quelle che si definiscono dal pozzo alla ruota”. In Europa, infatti, nel 2000 le fonti rinnovabili rappresentavano solo il 12% del bilancio energetico, nel 2014 questo valore è cresciuto al 22% e entro il 2025 arriverà al 30%. “Il litio non è una risorsa limitata, è disponibile ovunque ma è concentrato in Sud America, in particolare in Bolivia e in Cile, ma anche in Cina” ha precisato Schulz. Il suo costo, comunque, è molto basso, pari a circa 4 euro per chilo. Quello che è importante per le Case automobilistiche è essere in grado di riciclarlo e di reinserirlo nel processo produttivo.

2016 del circus iridato sarà al via affidandosi ai piloti Pastor Maldonado ed il 24enne britannico Jolyon Palmer al debutto assoluto. Il team della Casa francese prima del ritiro ha partecipato ad oltre 600 GP conquistando 168 vittorie, 12 titoli costruttori e 11 titoli piloti.

PSA e Toyota, alleanza per gli LCV

Il Presidente Carlos Ghosn ha ufficializzato il ritorno della Renault in Formula 1 dove mancava dal 2011. La Casa francese ha acquistato il team Lotus e nella stagione

La collaborazione tra i Gruppi PSA e Toyota, avviata tre anni fa, si arricchisce di un nuovo capitolo. Al Salone di Ginevra di marzo, gli stand dei marchi Toyota, Peugeot e Citroën ospiteranno le rispettive anteprime mondiali di Proace Verso (dal 2013 sviluppato dall’attuale generazione di Peugeot Expert e Citroën Jumpy), Traveller e SpaceTourer, veicoli commerciali leggeri di medie dimensioni che saranno commercializzati sui mercati nel corso del primo semestre 2016. Si tratta di modelli adibiti al trasporto persone, sia ad uso privato che professionale, e saranno prodotti nello stabilimento PSA di Sevelnord, a Valenciennes, con Toyota Europe che ha contribuito ai costi di sviluppo e agli investimenti industriali del progetto. I tre veicoli condividono le caratteristiche tecniche, le motorizzazioni e gli equipaggiamenti, proponendo uno stile specifico a richiamare l’identità di ciascun brand.

Marche

Quota %

Renault torna in F1

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Nissan Toyota Opel Audi Fiat BMW Mercedes DS Kia Hyundai Mini Skoda Seat Jeep Smart Alfa Romeo Lexus Lancia Infiniti Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

11 mesi 2015

340.319 301.291 184.682 131.959 86.989 73.700 67.477 64.571 58.455 53.320 49.594 47.678 47.046 27.234 26.772 21.035 20.151 19.892 19.870 7.705 6.963 5.652 4.017 1.398 1.075 119 7 64.540 1.733.511

Quota %

19,63 17,38 10,65 7,61 5,02 4,25 3,89 3,72 3,37 3,08 2,86 2,75 2,71 1,57 1,54 1,21 1,16 1,15 1,15 0,44 0,40 0,33 0,23 0,08 0,06 0,01 0,00 3,72 100,00

11 mesi 2014

320.486 279.528 184.555 125.229 94.362 68.811 61.958 60.646 56.256 50.988 42.193 41.056 42.889 29.796 26.058 15.184 15.869 18.529 19.041 1.986 3.385 6.898 2.996 5.790 591 4.076 12 53.363 1.632.531

19,63 17,12 11,30 7,67 5,78 4,21 3,80 3,71 3,45 3,12 2,58 2,51 2,63 1,83 1,60 0,93 0,97 1,13 1,17 0,12 0,21 0,42 0,18 0,35 0,04 0,25 0,00 3,27 100,00

Diff. %

6,19 7,79 0,07 5,37 -7,81 7,10 8,91 6,47 3,91 4,57 17,54 16,13 9,69 -8,60 2,74 38,53 26,98 7,36 4,35 287,97 105,70 -18,06 34,08 -75,85 81,90 -97,08 -41,67 20,95 6,19

Nov. 2015

28.515 26.540 15.320 12.043 5.008 6.152 5.930 5.508 5.141 4.866 4.596 4.865 4.574 2.279 2.286 1.761 1.838 1.846 1.937 651 868 528 387 42 89 5 1 6.763 150.339

Nov. 2014

23.473 22.761 14.207 11.531 7.476 5.289 5.291 5.636 4.558 4.684 3.621 4.135 4.022 2.055 2.120 1.762 1.782 1.756 1.795 475 303 510 346 368 47 25 0 5.039 135.067

Diff. %

21,48 16,60 7,83 4,44 -33,01 16,32 12,08 -2,27 12,79 3,89 26,93 17,65 13,72 10,90 7,83 -0,06 3,14 5,13 7,91 37,05 186,47 3,53 11,85 -88,59 89,36 -80,00 34,21 11,31

81


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 82

LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA JaguarLandRover vuole trasformare un autodromo nella sede del gruppo

JaguarLandRover è in trattative con i proprietari del circuito di Silverstone e sta lavorando su un’offerta quantificata in decine di milioni di sterline (si parla di oltre 20 milioni). Un’operazione che, se andasse in porto, sarebbe molto importante per la Casa controllata dal Gruppo Tata che proprio a Silverstone vorrebbe creare la sua nuova sede centrale. Non solo. JaguarLandRover intende riorganizzare completamente le strutture facendo largo anche ad uno spazio per modelli storici, ad un centro visitatori e ad un hotel per un totale di 1.000 addetti occupati. Per avere una valutazione economica precisa, la Casa ha contattato da tempo lo studio di consulenza immobiliare Cushman & Wakefield. Inoltre, a conferma di come JaguarLandRover continui a ritenere fondamentali le operazioni produttive in Gran Bretagna, vista l’attuale elevata domanda dei modelli della Casa la Tata vuole rafforzare ulteriormente le attività nell’Engine Manufacturing Centre britannico di Wolverhampton, inaugurato appena un anno fa. Saranno iniettati altri 450 milioni di sterline portando il totale degli investimenti nella struttura ad oltre 1 miliardo di sterline.

Il mercato riparte ( +3,8%)

Dopo la clamorosa flessione di ottobre che ha interrotto la prolungata striscia positiva di 43 bilanci mensili consecutivi al rialzo (spesso a doppia cifra), il mercato ritorna in territorio positivo evidenziando come questa flessione fosse solo fisiologica. Infatti il mercato britannico è subito ripartito bene ottenendo una crescita del 3,8% in novembre rispetto allo stesso mese del 2014 per un totale di 178.876 esemplari. Come sottolineato dalla Society of Motor Manufacturing and Traders, rimane buona la domanda di modelli a benzina e diesel, mentre i tassi di crescita più consistenti sono a favore delle vetture ad alimentazione alternativa.

Mini, no a Detroit e Ginevra

Come hanno già annunciato da JaguarLandRover e Tesla, anche Mini non sarà presente all’edizione 2016 del Salone di Detroit. Il brand britannico controllato dalla BMW salterà anche l’appuntamento successivo di Ginevra. La decisione di evitare queste due rassegne rientra nell’ambito della strategia Mini che prevede di esplorare inediti settori di mercato aprendo a nuovi target e concentrando quindi la sua presenza soltanto in alcuni Saloni.

Defender millesimato e benefico

Il 2milionesimo esemplare della Land Rover Defender è stato esposto a Londra pres82

so la Casa d’Aste Bonhams nell’ambito della mostra Land Rover e Defender d’epoca alla metà di dicembre. La mostra ha celebrato il 67° anniversario della produzione britannica e ripercorso il viaggio di Defender verso la sua trasformazione in icona mondiale. Al termine dell’esposizione, l’esemplare è stato battuto ad un’asta benefica ed il ricavato è stato devoluto interamente a Croce Rossa, Mezzaluna Rossa e Fondazione Born Free.

Record di vendite per Ford Kuga

Per la prima volta da quando è stata lanciata nel Paese, era il 2008, la Ford Kuga ha superato le 30mila unità vendute in un IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

11 mesi 2015

Ford 312.006 Vauxhall 248.936 Volkswagen 209.369 Audi 157.565 BMW 150.210 Nissan 144.162 Mercedes-Benz 136.362 Peugeot 97.662 Toyota 93.940 Hyundai 82.846 Citroën 75.237 Kia 75.023 69.883 Skoda Renault 69.615 Land Rover 61.608 60.022 Fiat Mini 56.211 Honda 50.623 45.569 Seat Mazda 43.276 Volvo 39.865 Suzuki 32.489 Dacia 24.225 Jaguar 22.035 Mitsubishi 21.200 12.375 Lexus Porsche 11.612 Jeep 10.035 7.803 Smart DS 7.257 Alfa Romeo 4.695 3.153 Subaru SsangYong 3.150 MG 2.869 2.566 Abarth 1.365 Maserati Bentley 1.284 1.129 Infiniti 884 Aston Martin Lotus 358 137 Chrysler 10 Chevrolet Mia 0 Perodua 0 0 Proton Saab 0 Altre 2.805 2.453.426 Totale

Quota %

12,72 10,15 8,53 6,42 6,12 5,88 5,56 3,98 3,83 3,38 3,07 3,06 2,85 2,84 2,51 2,45 2,29 2,06 1,86 1,76 1,62 1,32 0,99 0,90 0,86 0,50 0,47 0,41 0,32 0,30 0,19 0,13 0,13 0,12 0,10 0,06 0,05 0,05 0,04 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,11 100,00

11 mesi 2014

306.134 246.015 200.353 150.974 136.433 129.576 116.645 98.057 88.325 77.408 78.215 73.618 70.873 61.172 52.548 63.166 46.489 50.084 49.620 36.069 38.343 35.342 22.359 17.045 14.443 10.863 8.347 3.589 4.329 0 5.194 2.564 1.466 2.198 1.516 1.088 1.364 667 791 230 1.833 2.774 5 29 1 3 2.080 2.310.237

singolo anno in Gran Bretagna. In questi primi undici mesi del 2015, le consegne di Kuga sono cresciute del 35%.

In produzione la Infiniti Q30

È partita ad inizio del mese di dicembre presso lo stabilimento britannico Nissan di Sunderland la produzione della nuova Infiniti Q30. La Casa nipponica ha adeguato la fabbrica all’arrivo della compatta premium del suo marchio di lusso investendovi 250 milioni di sterline con conseguente incremento della forza lavoro di 300 nuovi addetti. Se le operazioni di assemblaggio della Q30 a Sunderland sono già scattate, nei prossimi mesi toccherà anche al crossover compatto premium QX30. Le vendite della berlina inizieranno ufficialmente nei primi mesi del 2016. Quota %

13,25 10,65 8,67 6,54 5,91 5,61 5,05 4,24 3,82 3,35 3,39 3,19 3,07 2,65 2,27 2,73 2,01 2,17 2,15 1,56 1,66 1,53 0,97 0,74 0,63 0,47 0,36 0,16 0,19 0,00 0,22 0,11 0,06 0,10 0,07 0,05 0,06 0,03 0,03 0,01 0,08 0,12 0,00 0,00 0,00 0,00 0,09 100,00

Diff. %

1,92 1,19 4,50 4,37 10,10 11,26 16,90 -0,40 6,36 7,03 -3,81 1,91 -1,40 13,80 17,24 -4,98 20,91 1,08 -8,16 19,98 3,97 -8,07 8,35 29,28 46,78 13,92 39,12 179,60 80,25 -9,61 22,97 114,87 30,53 69,26 25,46 -5,87 69,27 11,76 55,65 -92,53 -99,64 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 34,86 6,20

Nov. 2015

21.597 20.945 12.958 11.083 11.963 8.803 9.929 6.722 6.172 6.174 4.216 5.103 4.815 5.844 6.535 3.747 4.917 3.692 2.711 2.432 3.790 1.932 2.438 2.140 1.529 765 909 768 705 1.549 375 218 247 249 227 84 88 72 80 29 0 1 0 0 0 0 323 178.876

Nov. 2014

19.159 16.653 16.196 11.594 12.355 10.752 8.808 6.772 6.037 5.952 5.925 5.099 5.409 5.686 3.370 4.739 4.643 2.954 3.559 2.360 3.613 2.167 1.729 1.291 1.497 1.138 916 347 130 0 374 208 124 170 113 70 73 23 41 42 52 0 0 2 0 0 185 172.327

Diff. %

12,73 25,77 -19,99 -4,41 -3,17 -18,13 12,73 -0,74 2,24 3,73 -28,84 0,08 -10,98 2,78 93,92 -20,93 5,90 24,98 -23,83 3,05 4,90 -10,84 41,01 65,76 2,14 -32,78 -0,76 121,33 442,31 0,27 4,81 99,19 46,47 100,88 20,00 20,55 213,04 95,12 -30,95 -100,00 74,59 3,80

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 83

LETTERA DALLA CINA TOP 15 CINA PER MODELLO

Finita l’epoca delle grandi crescite: nel 2016 il mercato aumenterà del 3-5% Il rallentamento del mercato cinese è ormai un fatto acquisito, destinato a protrarsi nel tempo. Dagli stand del Salone di Guangzhou, i top executive dei vari marchi auto presenti sono stati unanimi nel definire chiusa l’era della crescita esponenziale del mercato cinese che sta lasciando gradualmente spazio ad una fase di rallentamento destinata a proseguire nel tempo a causa soprattutto dei dati negativi relativi all’economia. Dai manager di Volkswagen China a quelli della joint venture tra Toyota e First Auto Works fino al responsabile di Daimler China, Hubertus Troska, tutti concordi nel prevedere per il prossimo anno un incremento delle vendite contenuto tra il 3% e il 5% rispetto al 2015, stimato in crescita del 3%. Ma ricordando che nei 10 anni precedenti, l’aumento medio era stato del 36% l’anno.

Porsche, successo continuo

Il rallentamento del mercato cinese non sta coinvolgendo Porsche che ha chiuso i primi 10 mesi immatricolando 49.190 vetture, il 37% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno (le vendite sono relative alla regione chiamata Greater China, quindi comprendendo anche Hong Kong e Macau). Si tratta di un dato già migliore se paragonato all’intero 2014 e l’anno dovrebbe chiudersi attorno ai 64mila veicoli. Come anticipato dal Presidente di Porsche China, Franz Jung, a sostenere il trend al rialzo della Casa in Cina è soprattutto il Suv compatto Macan. Porsche conta inoltre di rafforzare la Rete di vendita locale entro fine anno arrivando a 90 dealer e a breve aprirà un centro di formazione a Shanghai.

Toyota oltre il milione di unità

Grazie anche al contributo del singolo novembre (+13,5% a 104.800 vetture), Toyota ha archiviato i primi undici mesi superando la soglia di 1 milione di unità vendute in Cina. In questo arco di tempo, i volumi hanno raggiunto per la precisione 1.000.400 esemplari, pari ad un aumento del 10,3% sull’analogo periodo 2014.

Nuova offensiva plug-in per Audi

Audi si prepara a lanciare un’autentica offensiva di modelli ibridi plug-in in Cina. Lo ha anticipato il responsabile delle operazioni locali della Casa tedesca, Joachim Wedler. Si tratta in realtà di una seconda fase del programma espansionistico in quanto Audi ha già introdotto nel Paese della Grande Muraglia le varianti e-tron di A3, Q7 e A6 (quest’ultima in configurazione a passo lungo). L’offensiva passerà Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

attraverso la produzione in Cina e tramite l’import dalla Germania.

Plug-in ed EV, Byd leader

È la cinese Byd la leader globale nella vendita di modelli ibridi plug-in ed elettrici. La Casa, che ha appena lanciato due new entry, si è confermata al comando di questa speciale classifica anche in ottobre segnando il sesto mese consecutivo di leadership nel segmento. Byd ha infatti immatricolato 6.099 esemplari in ottobre e 43.069 da inizio anno, risultati che le consentono di precedere le vetture plug-in ed elettriche di Nissan e Mitsubishi, ferme rispettivamente (nei dieci mesi) a 42.012 e 36.623 unità.

In crescita Hyundai e Kia

Hyundai e Kia stanno riprendendo quota in Cina dopo un periodo difficile causato dal rallentamento del mercato nei mesi precedenti. Le due Case hanno archiviato novembre con vendite congiunte in crescita dell’11,5% a 180.159 unità. Nel dettaglio, Hyundai ha guadagnato l’11,2% a 110.094 veicoli, Kia il 12,1% a 70.065 vetture.

Tesla rafforza la rete di ricarica

I proprietari cinesi della Tesla Model S, e quelli che acquisteranno l’imminente nuova Model X, possono ora godersi un lungo viaggio in tutta tranquillità nel Paese della Grande Muraglia. La Casa californiana TOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5

Gruppo

Volkswagen SAIC General Motors Hyundai-Kia Great Wall Motors Totale mercato

Fonte: focus2move

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen Wuling ChangAn Toyota Hyundai Buick Honda Ford Great Wall Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Marca e modello

10 mesi 2015

Wuling Hongguang 510.846 Volkswagen Lavida 375.923 Buick Excelle 356.137 Haval 6 290.365 Nissan Sylphy 254.858 Baojun 730 248.376 Hyundai Elantra 247.019 Volkswagen Sagitar 224.870 Volkswagen Santana 223.786 Volkswagen Jetta 222.222 Volkswagen Tiguan 214.591 Toyota Corolla 211.846 Ford Focus 207.162 Foton Light Truck 203.153 Wuling Mini Truck 192.697 Totale mercato 19.600.000

Fonte: focus2move

Diff. %

-15,5 -10,6 -20,1 14,5 -0,5 324,4 -27,8 -13,5 -10,3 -10,9 2,8 14,0 -36,7 56,3 13,0 3,2

guidata da Elon Musk ha infatti installato una serie di inedite colonnine di ricarica per i veicoli elettrici a coprire capillarmente l’enorme superficie della Cina. Le stazioni sono ora presenti sull’autostrada che collega la provincia meridionale di Guangdong con quella settentrionale di Heilongjiang, passando naturalmente dalle metropoli di Shanghai e Pechino.

Chevrolet, obiettivo 1 milione

In occasione del recente Salone di Guangzhou, dove sono state esposte in anteprima locale la Malibu XL e la Lova X, il Gruppo General Motors ha annunciato l’obiettivo di vendere 1 milione di Chevrolet l’anno in Cina entro il 2020.

10 mesi 2015

Diff. %

Quota %

15,2 7,0 6,8 6,7 5,7 100,0

Ott. 2015

319.457 128.942 165.063 160.493 86.699 2.251.332

Diff. %

Quota %

10 mesi 2015

Diff. %

Quota %

Ott. 2015

Diff. %

Quota %

2.981.082 1.367.235 1.342.892 1.319.065 1.126.442 19.600.000

2.230.600 1.240.822 1.094.259 847.468 835.124 789.177 742.282 701.246 677.038 601.977 19.600.000

-5,2 -9,9 -3,2 -9,5 94,7 3,2

-7,5 -9,5 12,8 5,9 -8,9 5,9 28,8 3,2 161,6 -1,9 3,2

11,6 6,4 5,7 4,4 4,3 4,1 3,9 3,6 3,5 3,1 100,0

236.967 117.188 113.661 103.636 100.836 101.770 87.089 83.210 86.699 66.290 2.251.332

5,5 -4,1 14,3 4,7 47,6 12,2

4,4 -4,8 17,2 9,0 7,3 36,9 20,1 16,4 556,5 3,7 12,2

14,2 5,7 7,3 7,1 3,4 100,0

11,6 6,6 5,7 4,3 4,3 4,0 3,8 3,6 3,4 3,1 100,0

83


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 84

Manzini, un altro successo … il voto è 10 non plus ultra! E chi ha letto il romanzo capirà perché! (Antonio D’Orrico, iI Corriere della Sera) Quel geniale e rissoso vicequestore tra mafia e escort (Renato Minore, Il Messaggero) Un degno alter ego romano del Montalbano di Camilleri… (Carlo Pestelli, Il Giorno)

Un romanzo profondo. Un giallo che indaga un pezzo di mondo pervaso dalla corruzione e i meandri oscuri dell’anima… (Salvo Fallica, l’Unità)

I romanzi di Manzini… con il loro sapiente effetto di realtà sono uno dei prodotti artigianali migliori della stagione (Filippo La Porta, il Sole-24 Ore)

Rocco personifica il desiderio di giustizia in un paese in cui la giustizia latita da troppo tempo… (Antonella Lattanzi, intervista a Manzini su Il venerdì di Repubblica)

Leggerete d’un fiato il quarto noir del Vicequestore Rocco Schiavone


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 85

ANALISI Con la ripresa cambia il paradigma del marketing Ora gli obiettivi sono per il breve e il medio periodo Un centro studi molto accreditato ha previsto che nel 2016 proseguirà la ripresa del mercato dell’auto delineatasi nel 2014 e irrobustitasi notevolmente nel 2015. Secondo questa fonte il consuntivo dell’anno che viene si chiuderà con 1.747.000 immatricolazioni e quindi con una crescita a due cifre come nel 2015, anche se con un leggero rallentamento del ritmo di sviluppo. Questa previsione è stata realizzata con un modello matematico messo a punto secondo i canoni e che ha dato in passato risultati soddisfacenti. Le Case auto hanno invece avanzato per il 2016 una previsione più cauta, ipotizzando una crescita contenuta nel 4,5% contro un tasso di incremento del 2015 che dovrebbe attestarsi intorno al 14%, come sembra ormai certo nel momento in cui scriviamo questa nota e non disponiamo ancora dei dati sulle immatricolazioni di dicembre. Chi ha ragione? Tutti e due. O meglio entrambi hanno le loro ragioni, ma hanno posizioni molto diverse nei confronti del mercato dell’auto e questo fa la differenza. Il centro studi si trova in una situazione di terzietà e di indipendenza e opera “secondo scienza e coscienza” per cercare di indicare quello che potrebbe essere il risultato del 2016. Le Case auto invece (e con loro i Concessionari) non sono osservatori del mercato auto, ma sono operatori e quindi agiscono con una giusta e doverosa cautela nella convinzione che se la previsione fosse sbagliata per difetto la si potrebbe facilmente correggere in itinere, mentre, se invece la previsione fosse sbagliata per eccesso, le conseguenze di un ridimensionamento del budget potrebbero essere anche molto negative. Al di là delle diverse previsioni, un dato è tuttavia certo. Tutti ritengono che la ripresa del mercato dell’auto sia cominciata e che continuerà nel 2016, salvo naturalmente l’impatto di eventi eccezionali al momento imprevedibili. Il mercato dell’auto è uscito dunque dalla crisi e si sta avGLI INDICI ITALIANI

viando con sicurezza sulla strada della ripresa. Questa situazione ha conseguenze importanti sulle scelte degli operatori anche per quanto riguarda il marketing. Nella crisi che ci stiamo lasciando alle spalle le Case auto ed i Concessionari hanno dovuto combattere con una situazione di mercato difficilissima e tale da incidere pesantemente sui loro bilanci. La conseguenza è che nell’attività di marketing ci si è concentrati sulle azioni che potevano avere un risultato immediato sulle vendite. Se si spendeva un euro, l’obiettivo era quello di recuperare il giorno dopo almeno un euro e dieci centesimi. La crisi non lasciava spazio per scelte di più ampio respiro ed infatti non a caso si è scatenata la corsa ai lead o, meglio ancora, agli hot lead, cioè, per dirla in modo che anche la signora Maria possa capire, si è scatenata la ricerca dell’indirizzo di chi aveva già deciso di comprare un’automobile. Con l’avvio della ripresa l’interesse per i lead rimane, ma le Case ricominciano a porsi il problema non solo di identificare chi ha già deciso di acquistare un’auto, ma anche di favorire la maturazione di nuove decisioni di acquisto e ovviamente ogni Casa pensa anche a come indirizzare i nuovi potenziali acquirenti verso i propri prodotti. Il paradigma del marketing è dunque cambiato. L’obiettivo non è più solo quello di un risultato immediato, ma anche quello di operare per il breve e il medio periodo e quindi di tornare ad investire nella comunicazione sul prodotto e sulle grandi innovazioni introdotte anche negli anni della crisi e in genere sull’immagine del marchio. Ovviamente questa situazione cambia molte cose in quanto crea le condizioni perché anche nel nostro Paese si torni a lavorare per costruire il futuro dell’automobile, come si è continuato a fare in tutti i Paesi in cui la crisi del 2008 per l’economia e per l’auto è stata soltanto un incidente di percorso.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Settembre

2015

2014 Var. %

493.417

291.675

69,17

Immatricolazioni 2015 2014 Var. % Gennaio - Novembre 1.464.747 1.268.380 15,48 Esportazioni Gennaio - Settembre

2015

2014 Var. %

292.799

134.278 118,05

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2011

2012

2013

2014

2015

Gennaio

4,3

3,0

2,8

5,1

8,4

Febbraio

Mese

Marzo

Aprile

4,7

3,6

3,0

7,6

9,1

Maggio

Giugno

Luglio

2,8

4,3

6,4

7,8

7,5

Agosto

Settembre

2,8

3,7

6,5

8,0

9,4

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

Gennaio

2012

82,7

95,6

101,4

Febbraio

83,8

94,5

107,5

Marzo

82,6

97,9

110,8

Aprile

83,5

101,7

108,3

Maggio

83,5

102,8

106,1

Giugno

93,4

103,1

109,8

Luglio

95,4

102,6

107,1

Agosto

96,5

100,0

109,6

Settembre

98,7

99,6

113,1

Ottobre

95,0

98,8

117,0 118,4

Novembre

83,0

96,0

97,7

Dicembre

84,2

94,5

97,4

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2011

2012

2013

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Gennaio

92,8

54,8

71,3 120,8 145,5

Produzione industriale

2010

ottobre

100,0

-0,30

Febbraio

102,0

59,4

70,3 109,2 134,3

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

ottobre

101,0

2,90

Marzo

94,4

71,6

77,9 114,9 147,5

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

settembre

104,9

-0,9

Aprile

77,6

47,5

79,9 105,6 147,2

Ordinativi nell'industria

2010

settembre

101,6

-0,8

Maggio

72,3

39,9

75,9 100,0 143,9

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

settembre

93,3

1,5

Giugno

80,9

39,3

66,0 79,2 122,1

Prezzi prodotti industriali

2010

settembre

102,4

-3,1

Luglio

68,7

44,2

73,9 87,8 128,7

Prezzi al consumo - Indice generale

2010

novembre

107,3

0,1

Agosto

63,4

61,4

75,3 95,4 131,7

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

ottobre

106,7

1,2

Settembre

74,9

69,0

98,0 102,0 135,6

Occupati (in migliaia)

-

ottobre

22.443

0,3

Ottobre

65,7

67,0

87,5 131,0 159,7

Disoccupati (in migliaia)

-

ottobre

2.927

-12,3

Novembre

64,7

60,1

90,8 120,5 153,1

Tasso di disoccupazione

-

ottobre

11,5

-1,4 (*)

Dicembre

54,1

67,7 101,0 129,4

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

2014

2015

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 86

DIARIO DI 30 GIORNI 2 novembre - In Italia il Dieselgate sembra avere un impatto modesto per il gruppo Volkswagen che registra un calo dell’11,15% per il brand Seat, del 6,85% per Volkswagen e dello 0,23% per Skoda, mentre Audi cresce del 18,06%. Non viene penalizzato il diesel che ha un incremento del 55,6%. Un prototipo dell’Università di Delft, ha vinto la World Solar Challenge (la competizione più famosa dedicata ai veicoli solari) con un tempo totale di quasi 38 ore a una media di 91,7 km/h su una percorrenza di 3.000 km.

3 novembre - Seat, il brand spagnolo del Gruppo Volkswagen, punta a rafforzarsi nei segmenti in crescita con modelli caratterizzati da maggior margine di profitto, applicando la formula di successo della Leon. Questo per raggiungere nei prossimi dieci anni l’obiettivo della redditività sostenibile. In Italia sono in aumento le vittime di incidenti stradali rispetto al 2014. Lo ha riferito Roberto Sgalla, direttore centrale delle specialità della Polizia di Stato nel corso della conferenza di presentazione del rapporto ACI-Istat sui sinistri stradali relativi al 2014. 4 novembre - Il ministro francese dell’Economia, Emmanuel Macron, starebbe facendo pressioni su Carlos Ghosn, CEO di Renault, affinché venga avviata una completa fusione con la giapponese Nissan. Al momento Renault controlla il 43,4% di Nissan che, a sua volta, detiene il 15% del partner francese, però senza diritto di voto. Sono 48 le Google Car a guida autonoma che circolano sulle strade californiane e texane. Le auto senza pilota che finora hanno percorso oltre 2 milioni di km in autonomia e 1,5 milioni di km guidate da un conducente.

5 novembre - Ford al Web Summit di Dublino ha premiato il concorso dedicato agli sviluppatori SYNC AppLink Developer Challenge, vinto da una app chiamata Drive Efficient, un sistema di analisi dei parametri di guida e del motore che aiuta, in tempo reale, a consumare meno.

11 novembre - Dalle linee di produzione dello stabilimento FCA Poland è uscito l’esemplare numero 1.500.000 della Fiat 500. Si tratta di una versione Pop di colore Bianco Gelato, equipaggiata con il motore 1.2 benzina da 69 Cv. La nuova Fiat Tipo è ordinabile nelle Concessionarie. La nuova berlina di Fiat, che sarà lanciata in due versioni Opening Edition e Opening Edition Plus, ha prezzi a partire da 14.500 euro e da 19.900 euro.

12 novembre - Hyundai è pronta a entrare nel club dei costruttori che sviluppano la guida autonoma. La prima driverless car marchiata Hyundai sarà pronta entro di86

cembre prossimo e sarà l’ammiraglia Genesis, per la quale il costruttore sudcoreano ha anche progettato un ingresso nel mercato “premium” con una intera gamma.

13 novembre - Scatta il 15 novembre l’obbligo di circolazione con pneumatici invernali o catene a bordo, laddove previsto sulle strade e autostrade italiane. Le “black box” sulle auto aziendali sempre più spesso sono di tipo “attivo” cioè in grado di comunicare in tempo reale al gestore della flotta dati e eventuali incidenti. Dal primo gennaio 2016 Arval, sarà il primo operatore a installarle gratuitamente su tutta la propria gamma.

16 novembre - Nell’imminenza del lancio commerciale della nuova generazione di Renault Mégane, il sito industriale Renault di Palencia, in Spagna, ha potenziato la sua capacità produttiva e ha anche ripristinato il terzo turno di produzione, quello notturno, che era stato eliminato alla fine del 2011. Toyota commercializza tramite il sito di vendite on line la Aygo Amazon che si prenota on line con 100 euro e si ritira in concessionaria dopo aver saldato 12.000 euro complessivi, che possono essere anche pagate con la formula “pay per use”.

17 novembre - Sono ventisei i mesi consecutivi di crescita per il mercato dell’auto in Europa. Gli scooter elettrici con le batterie intercambiabili debutteranno anche in Europa a partire dall’anno prossimo ad Amsterdam. Lo ha annunciato oggi la compagnia taiwanese Gogoro che ha già 2mila scooter sulle strade a Taipei.

18 novembre - La seconda edizione del Salone dell’auto all’aperto “Parco Valentino”, si svolgerà a Torino dall’8 al 16 giugno. Secondo quanto comunicato dagli organizzatori, 40 saranno le Case automobilistiche presenti, contro le 25 dello scorso anno, con la previsione di 500mila visitatori. L’evento rispetto allo scorso anno durerà un giorno in più. Debutta a Los Angeles la nuova Fiat 124 Spider. Nonostante sia una vettura completamente nuova (basata sulla Mazda MX5) la 124 richiama in molte parti la sua antenata di 50 anni fa. 19 novembre - Garage Italia Customs di Lapo Elkann ha presentato all’Auto Show di Los Angeles una versione speciale della Fiat 500e, la variante elettrica venduta negli Usa, con una personalizzazione dedicata al film Star Wars, denominata Stormtrooper.

20 novembre - Elon Musk, numero uno della Tesla, ha lanciato un appello su Twitter per reclutare giovani ingegneri che possano aiutare l’azienda a sviluppare il progetto “Autopilot”, che permetterà la guida autonoma alle Tesla del futuro.

23 novembre - Volvo Cars e il colosso dell’informatica Microsoft hanno annunciato una partnership per sviluppare congiuntamente le tecnologie automobilistiche di prossima generazione. La collaborazione comincerà con un progetto legato al sistema HoloLens e all’utilizzo degli occhiali olografici per realizzare prove su strada virtuali restando negli showroom. Con i 65 taxi consegnati a una compagnia di Budapest, in Europa salgono a 550 le Nissan Leaf in versione Taxi. Nel 2014 la produzione di articoli in gomma è stata di oltre 700.000 tonnellate, di cui 500.000 hanno riguardato aziende associate Assogomma. Il valore della produzione complessiva è stato di oltre 5,5 miliardi di euro e quello delle esportazioni di oltre 5. Ferrari si appresta a sbarcare anche a Piazza Affari dopo l’esordio a Wall Street lo scorso ottobre. La Rossa di Maranello ha depositato domanda per la quotazione sul mercato telematico azionario “in connessione con la prevista separazione” da FCA. 24 novembre - In Svezia è attivo per le spese natalizie il servizio “In car delivery”. Il nuovo servizio funziona con i veicoli dotati di sistema telematico Volvo On Call che permette, oltre alle chiamate di emergenza, anche lo sblocco a distanza delle serrature delle portiere, quindi si ordina online e si ritrovano pacchi e regali acquistati direttamente nel bagagliaio dell’auto. Lapo Elkann non modificherà solo le Fiat nel suo Garage Italia Customs. Con la linea di elaborazione dal suggestivo nome di “Terra Arsa”, il centro di preparazioni automobilistiche “taylor made” diretto da Carlo Borromeo di Lapo Elkann si è cimentato, appunto, nel personalizzazione dei Suv della Mercedes: dall’inossidabile Classe G alla GLA Enduro, dalla GLC alle nuove GLE e GLE Coupé. Arvin Thiruvengadam, ingegnere indiano dell’Università della West Virginia, facente parte del team dell’EPA che ha scoperto le manomissioni delle centraline Volkswagen, è stato inserito dalla rivista Usa Motor Trend nella lista dei personaggi più influenti americani (Power List) nel settore industriale dell’automotive. Audi ha comunicato che tutti i suoi nuovi modelli avranno tecnologia ibrida (tecnologia 48 Volt) per consumare in media 0,7 litri per 100 chilometri. I veicoli industriali e commerciali con peso complessivo superiore alle 3,5 tonnellate possono beneficiare di incentivi all’acquisto tra i 4.000 e i 13.000 euro se alimentati a gas metano, come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in due decreti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. 25 novembre - Jaguar e Land Rover potranno contare sempre di più sull’impianto industriale di Wolverhampton per i loro motori. La fabbrica sarà ampliata con un investimento di 637 milioni di euro. È nato il Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 87

DIARIO DI 30 GIORNI registro Abarth: il club dedicato alle vetture con lo Scorpione, branca del Registro Fiat Italiano, si occuperà anche di eventi internazionali. La Lamborghini Miura P400 che è stata protagonista del film “The Italian Job” è stata messa all’asta in Inghilterra. Prezzo top secret per la sportiva italiana del 1968 che ha al suo attivo solo 19.000 chilometri. Il marchio DS di Citroën ha inaugurato sul web il suo “Live Virtual Showroom”, un sito che permetterà, non solo di configurare l’auto desiderata, ma anche di comprarla. 26 novembre - Il Centro Studi Promotor segnala il buon andamento del mercato auto in Italia che dovrebbe chiudersi con 1.560.000 unità (+15% rispetto al 2014), mentre per il 2016 si prevedono 1.747.000 pezzi. Solo nel 2018, segnala il CSP, il mercato arriverà al suo livello fisiologico di 2.152.000 unità. La Lombardia è la regina nelle vendite di veicoli commerciali leggeri e detiene il 18,5% del totale venduto, in un mercato che è comunque in crescita a ottobre, del 9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e che dovrebbe chiudere il 2015 in 130.000 unità. Partiranno a gennaio 2016 i richiami delle Volkwagen coinvolte nello scandalo del Dieselgate. La Casa tedesca ha individuato nella modifica di un condotto di aspirazione che adotta u-

na particolare griglia in grado di ridurre i i vortici d’aria e di aumentare in modo significativo la precisione nella misurazione del flusso d’aria dai sensori. L’operazione in officina durerà meno di un’ora. Bloomberg informa che il governo inglese sta studiando delle soluzioni per la sostituzione dei vecchi veicoli diesel inquinanti, che prevede incentivi per l’acquisto di nuovi modelli e aiuti per l’installazione di retrofit. La nuova Alfa Romeo Giulia debutta sul mercato americano in anteprima sul sito alfaromeousa.com che permette la configurazione della nuova berlina nella versione Quadrifoglio con prezzi a partire da 70.000 dollari, mentre in Italia si prevede un prezzo di attacco di 79.000 euro. Pirelli fornirà a Garage Italia Customs di Lapo Elkann pneumatici esclusivi dalla spalla colorata realizzati su misura.

27 novembre - Una Range Rover da 2.330 chili ha attraversato un ponte fatto di carta a Suzhou in un evento per festeggiare i 45 anni del modello. Il ponte, caratterizzato da un arco alto 3,4 metri è stato realizzato dall’artista Steve Messam. Audi sta sperimentando in America, nei pressi di Boston, la tecnologia che permette il parcheggio autonomo e senza guidatore delle sue auto. Google, sta cercando con un bando su internet, il designer che darà vita alla Google Car.

Campagna Abbonamenti

Per ottenere l’incarico, oltre alle capacità di immaginare un veicolo che sia innovativo, sono necessari almeno 8 anni di esperienza nel settore automotive. Debutta sul mercato italiano la nuova Fiat Tipo.

30 novembre - Nasce come contorno alle gare di Formula E, la Roborace, campionato dedicato alle auto a guida autonoma. La Volkswagen festeggia i 40 anni della Golf in versione GTI con l’edizione speciale Clubsport, dotata di motore da 290 Cv. La GM sta studiando un nuovo Suv a idrogeno con tecnologia “stealth” (invisibile all’infrarosso) per l’esercito americano che lo userà come ricognitore. Audi sta cercano partner per un network globale di ricarica dei veicoli elettrici che abbia un solo standard sia per gli Stati Uniti sia per l’Europa, da 150kW di capacità. La Casa dei 4 anelli ha anche in programma di lanciare un crossover a zero emissioni da 480 chilometri di autonomia nel 2018. Mercedes-Benz ha lanciato Artigenio, contest dedicato agli artigiani che mette in palio 10.000 euro per i più creativi. Il Volkswagen Beetle protagonista del film Herbie, è stato messo all’asta in Usa a 86.000 dollari. Porsche ha inaugurato in Olanda il primo concessionario esclusivamente dedicato ai suoi modelli d’epoca, si tratta del primo al mondo di questo genere per una Casa costruttrice.

2016

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

euro

150

Abbonamenti package con spedizione personalizzata: Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook

euro 950

Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook

euro 475

Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it. Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

87


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 88

30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Nuova Renault Mégane www.renault.it

Il mercato La Nuova Renault Mégane si inserisce nel cuore del segmento C, quindi tenta l’assalto al feudo europeo della Golf. Per questo la nuova media francese punta molto sul piano della qualità complessiva, in primo luogo quella percepita, uno dei segreti dello straordinario successo della bestseller Volkswagen. La macchina arriverà sul mercato agli inizi del 2016 con alle spalle 6,6 milioni di esemplari.

La strategia Giunta alla quarta generazione la nuova Mégane usa molti elementi che si ritrovano nelle altre Renault di fascia superiore. È il caso dei sedili e del sistema di regolazione del “carattere” della vettura Multi-Sense o, ancora, dell’head-up display a colori e del cruscotto con schermo TFT 7 pollici riconfigurabile. Sempre da Talisman e Nuovo Espace arriva, poi, una raffinatezza che solo Mégane (nella versione GT) può vantare in questo segmento: il sistema 4Control con quattro ruote sterzanti che accresce la maneggevolezza a bassa velocità e migliora la tenuta e la guidabilità alle andature più elevate.

La tecnica La nuova Mégane nasce condividendo piattaforma e molto altro con nuovo Espace, Kadjar e Talisman. E propone un grande miglioramento dei processi di fabbricazione e controllo che è arrivato dalla sempre più stretta collaborazione tra l’Alleanza Renault Nissan e il partner Daimler che, non a caso, utilizza nei suoi modelli compatti Mercedes motori, trasmissioni e altri elementi Renault. Per capire dove può arrivare il modello basta guardare la GT che unisce l’intelligenza del motore 1.6 “downsized” da 205 Cv alle opportunità di variare - anche più volte durante un viaggio, a seconda delle condizioni del traffico - il carattere dell’auto. A fronte di un tempo di 7,1 secondi per scattare da 0 a 100 km/h e una velocità massima in assenza di limiti pari a 230 km/h, Mégane GT stupisce per i valori omologati: 6 litri per 100 km e 134 g/km di CO2. L’offerta La nuova Mégane si conferma per posizionamento una classica segmento C “generalista”: i prezzi partono da 18.650 euro. Ma non mancano le possibilità di strizzare l’occhio alle rivali premium, con cui competerà ancora più efficacemente quando la gamma si arricchirà al top con una versione Renault Sport e, sul fronte dell’ecomobilità, della Mégane Energy dCi 110 Hybrid Assist (con sistema ibrido a 48 Volt) accreditata di 76 g/km di CO2 e 2,9 litri/100 km nel ciclo NEDC. 88

Citroën Mehari Elettrica - www.citroen.it Considerata non un prodotto di volume ma un prodotto creatore di immagine, la nuova Mehari presentata come concept al recente Salone di Francoforte diventerà, in produzione, una vettura full electric. La notizia è ufficiale, anche se la nuova Mehari a batterie (381 cm di lunghezza, 187 di larghezza) verrà commercializzata in Francia solo in primavera e nel resto d’Europa nella parte finale del 2016. Costruita nello stabilimento di Rennes, dove è già in produzione per conto di Bolloré la convertibile elettrica Bluesummer, la nuova Mehari elettrica avrà una autonomia di 200 chilometri, con una velocità massima di 110 km/ora. Il pacco delle batterie al litio è prodotto dalla Bolloré che le fornisce alla PSA e richiede un tempo di ricarica di 8 ore. La Mehari originale, costruita sulla base della mitica 2CV fra il 1968 e il 1987 fu venduta in oltre 150.000 esemplari. Citroën, presentando la nuova Mehari elettrica, ha sottolineato che il veicolo con la sua carrozzeria in plastica è al riparo dalla ruggine ed è in grado di assorbire senza deformarsi piccoli impatti. Jeep Cherokee Night Eagle - www.jeep.it È in vendita la nuova serie speciale “Night Eagle” della Cherokee che propone un aspetto ancora più sportivo. Nata sulla base dell’allestimento Longitude, l’esclusiva Cherokee Night Eagle si caratterizza per elementi di design e inserti di colore nero lucido. Tra questi si segnalano: logo frontale “Jeep”, cornice della griglia anteriore, inserti nei paraurti anteriore e posteriore, barre sul tetto, cerchi in lega da 18” Executive, logo laterale “Cherokee”, cristalli posteriori e lunotto oscurati. Completano l’offerta l’esclusivo logo “Night Eagle” sul portellone, gli interni in tessuto nero Morocco e una gamma di quattro livree tra cui scegliere: Brilliant Black, Bright White, Billet Silver e Granite Crystal. All’interno, la dotazione di serie prevede: sistema di infotainment UConnectTM con schermo da 8,4” con sistema di navigazione, impianto audio a nove altoparlanti e subwoofer con 506 Watt di potenza, volante in pelle, climatizzatore bi-zona, quadro strumenti TFT con display da 3.5”, portellone posteriore elettrico, sensori di parcheggio posteriori e regolazione elettrica del sedile del guidatore. Equipaggiata con il nuovo propulsore turbodiesel 2.2 Multijet II da 185CV abbinato al cambio automatico a nove marce e al sistema 4x4 Active Drive I che assicura prestazioni eccellenti in qualsiasi condizione di utilizzo, grazie anche al “Jeep SelecTerrain”, il sistema di gestione della trazione che include le modalità Auto, Sport, Snow e Sand/Mud. Lotus Elise Sport - www.lotuscars.com In vendita la Elise Sport e l’Elise Sport 220: pesano 10 kg in meno e propongono ora un rapporto peso/potenza di 157 cv per tonnellata per Elise Sport e di 240 Cv per tonnellata per Elise Sport 220. La Elise Sport stabilisce il riferimento di categoria grazie al peso di soli 866 kg e la 220 che pesa invece 914 kg raggiunge una velocità massima di 234 km/h con uno scatto da 0 a 100 in appena 4,6 secondi. Di serie su entrambe le versioni di Elise la modalità di guida “Sport”, pensata per rendere l’esperienza più intensa, grazie alla risposta dell’acceleratore più pronta, alla modifica del limite di pattinamento delle ruote in trazione ed alla disattivazione del riconoscimento del sottosterzo. In vendita in Europa a partire da dicembre, Elise Sport si può acquistare a partire da 43.045 euro mentre per la Elise Sport 220 il prezzo parte da 49.930 euro. Mercedes Classe A AMG Petronas - www.mercedes.it Dopo aver vinto il mondiale F1 il team F1 di Mercedes AMG Petronas collabora con Mercedes per una serie speciale della Classe A: la Mercedes AMG Petronas 2015 World Champion Edition, una vettura basata sulla A 45 4MATIC che unisce il look delle monoposto di Formula 1 a dotazioni di equipaggiamento particolarmente ricche ed esclusive. Banda colorata con lo sponsor verdino del team F1, maxi alettoni e cerchi neri fanAnno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 89

30 GIORNI DI NOVITÀ no parte della dotazione di serie. Invariata la meccanica con il 2000 turbo 4 cilindri da 380 cavalli.

Porsche Mission-E - www.porsche.it Ora è ufficiale: la sportiva a quattro porte 100% elettrica concept Mission E sarà prodotta in serie e arriverà sul mercato alla fine del decennio. E la cosa secondo la Porsche “rappresenta una chiara dichiarazione sul futuro del marchio. Anche in un mondo automobilistico che cambia radicalmente”. Per la nuova auto Porsche prevede investimenti per circa 700 milioni di euro nel solo stabilimento di Stuttgart-Zuffenhausen, con la creazione di 1.000 nuovi posti di lavoro. Verranno ampliate le attuali linee di montaggio per le carrozzerie, verrà allargato il reparto motori per consentire la produzione delle unità elettriche e saranno edificati anche un nuovo reparto di verniciatura e una nuova linea di assemblaggio finale. Nel complesso gli investimenti nei prossimi anni arriveranno a quasi 1 miliardo di euro, a dimostrazione della volontà di guidare a tutto gas, senza limiti di velocità, verso il futuro dell’auto e dell’industria.

Citroën Spacetourer, Peugeot Traveller e Toyota Proace Peugeot, Citroën e Toyota ancora insieme - nell’ottica della cooperazione avviata nel 2012 - per le nuove Citroën Spacetourer, Peugeot Traveller e Toyota Proace, che saranno disponibili in versione Combi per uso privato e in versione Navetta per uso professionale. I tre veicoli, commercializzati nel corso del primo semestre 2016, saranno presentati nei rispettivi stand dei tre Marchi al Salone dell’auto di Ginevra, nel marzo 2016. Questo accordo ha permesso lo sviluppo di una nuova base veicolo di cui è previsto lo sviluppo comune anche per generazioni future, con una collaborazione che andrà oltre il 2020. L’obiettivo della collaborazione tra i due gruppi è proporre un prodotto concorrenziale nei segmenti dei veicoli commerciali leggeri di medie dimensioni, delle navette e dei Combi, ottimizzando i costi di sviluppo e di fabbricazione. I veicoli sono prodotti nella fabbrica PSA Peugeot Citroën di Sevelnord, a Valenciennes, in Francia. Toyota Motor Europe ha contribuito ai costi di sviluppo e agli investimenti industriali di questi nuovi veicoli. I veicoli condividono le caratteristiche tecniche, le motorizzazioni e gli equipaggiamenti, proponendo uno stile specifico che richiama l’identità di ogni Marchio. Renault Mégane Hybrid - www.renault.it Arriverà nel 2017 Mégane Hybrid Assist, prima Renault ibrida dotata di impianto supplementare a 48 Volt che riduce emissioni e consumi. Dopo essersi concentrata nello sviluppo delle auto elettriche ed aver fortemente innovato, con il downsizing e il miglioramento energetico, i motori a combustione interna Renault, dal 2017, avrà il suo primo modello ibrido. Da quella data sarà infatti disponibile all’interno della nuova gamma Mégane una proposta diesel elettrificata, battezzata Hybrid Assist che, sfruttando il recupero di energia in decelerazione e frenata, consentirà sensibili riduzioni delle emissioni e dei consumi. Realizzata sulla scorta delle esperienze maturate con il prototipo Eolab del 2014, la nuova Mégane Hybrid Assist può ridurre le emissioni di CO2 a 76 g/km (con riserva di omologazione) e di scendere con consumi omologati in ciclo NEDC - specifico per i modelli elettrificati - a 2,9 l/100 km.

Renault Talisman - www.renault.it Dopo tre generazioni e oltre venti anni la Renault Laguna esce di scena per lasciare spazio alla Talisman. La nuova ammiraglia del marchio della losanga ripercorre la strada intrapresa nel settore delle luxury car con la monovolume di quinta generazione Espace con cui ha in comune piattaforma modulare e svariate tecnologie. Alla berlina ordinabile già da ora (il lancio è previsto a febbraio 2016), con un listino compreso tra i 30.700 e i 43.200 euro, seguirà la versione station wagon Sporter prevista in primavera (con un delta di prezzi maggiorato di 750 euro). Anno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Audi A&C Motors S.r.l. S.S. 7 Bis Km 50, 41 - Nola (Na)

BMW e Mini BMW Milano S.r.l. Via De Amicis, 20/22 - Milano Unica S.r.l. Via di San Giulano, 17 - Foggia

Skoda Autoteam S.r.l. Via Mantova, 16 - Legnago (VR) Con Talisman i progettisti della Casa francese hanno voluto innalzare l’asticella del concetto di lussuosità proponendo una berlina di generose dimensioni (4.848 x 1.869 x 1.463 mm con un passo di 2.808 mm), supportata adeguatamente da due propulsori diesel e due a benzina: Energy dCi 130 Cv, con cambio manuale a 6 rapporti o automatico EDC a 6 rapporti, ed Energy dCi 160 Cv, solo con l’automatico doppia frizione EDC a 6 rapporti; Energy Tce 150 Cv ed Energy Tce 200 Cv, con cambio automatico a doppia frizione EDC 7 rapporti per entrambi.

Suzuki Baleno - www.suzuki.it Presentata allo scorso Salone di Francoforte e attesa nelle concessionarie dalla prossima primavera, la nuova Suzuki Baleno è la strada che conduce la Casa giapponese verso il futuro delle hatchback compatte, proponendo un livello del tutto inedito di praticità, comfort, stile e dotazione. Con Baleno Web S Edition Suzuki offre un’idea di lancio nuova: la macchina è disponibile in anteprima esclusiva tramite il mini sito dedicato Shop Suzuki. Questa Baleno serie speciale anticipa il debutto commerciale offrendo un ricco allestimento. L’esclusiva versione Baleno è equipaggiata con l’innovativo propulsore 1.0 Boosterjet, turbo benzina ad iniezione diretta capace di una potenza massima pari a 82 kW (112 Cv) ed una coppia massima di 170 Nm.

Volkswagen Golf Gti, Clubsport - www.volkswagen.it Per festeggiare i 40 anni della Golf Gti, arriva la Clubsport, una sportiva da 290 Cv. Questa è la GTI più potente di tutti i tempi. Il motore turbo a iniezione diretta eroga, 35 Cv in più rispetto alla Golf GTI attualmente più potente (Performance). Ma non è tutto: per un breve periodo, grazie alla funzione boost, il guidatore può incrementare la potenza del 4 cilindri di quasi il 10%, per complessivi 290 Cv. La potenza supplementare viene richiamata tramite un movimento kickdown dell’acceleratore. I due classici parametri della potenza, accelerazione 0-100 km/h e velocità massima, illustrano concretamente il potenziale dinamico: 5,9 secondi e 250 km/h. La Volkswagen non ha solo potenziato il motore turbo, ha anche rivisitato il design, gli allestimenti e l’aerodinamica. La GTI Clubsport si distingue, infatti, per un paraurti anteriore completamente rinnovato, nuovi listelli sottoporta, un diffusore posteriore anch’esso ridisegnato, uno spoiler sul tetto composto da più elementi e nuovi ed esclusivi cerchi forgiati in lega leggera. 89


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 90

8 buoni motivi per fare di InterAutoNews un partner pubblicitario

l La pubblicazione di riferimento per i Concessionari italiani l Ogni mese oltre il 68% dei dirigenti automobilistici in Italia consulta una copia di InterAutoNews l Ogni numero viene condiviso con altre 7 persone tra Concessionari, dirigenti e quadri del settore automotive l Staff di 25 giornalisti con servizi da tutto il mondo l 450 Concessionari partecipano al nostro Panel mensile riportando dal “campo” le cifre sensibili del mercato dell’auto nuova e usata in Italia l Newsletter settimanali a oltre 3.000 (numero in costante crescita) destinatari del settore l Le sezioni dedicate alle statistiche italiane ed europee sono oggetto di successive consultazioni nel corso del tempo l InterAutoNews offre opportunità di sponsorizzazioni integrate - in stampa ogni mese, sul sito web ogni settimana e con eventi tutto l’anno.

CPD - Car Data Press s.r.l. segreteria@interautonews.it


IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 91

PERSONE & POLTRONE AURELIO NERVO

co Chianese. Laureato in economia, Brenciaglia è in Ford dal 1999 e ha ricoperto diverse posizioni in Italia, nel Sales, nel Marketing e nel Service e in Romania, nel Sales e Marketing. ­ Davide D’Amico è il nuovo PR Manager per il mercato Italia di FCA. D’Amico, che ha maturato le proprie esperienze prima in DaimlerChrysler Italia e poi in Toyota Motor I-

DIETER ZETSCHE

L’Assemblea Generale degli Associati Anfia ha eletto Aurelio Nervo - Senior Vice President of Business & Technology Development Automotive del Gruppo SKF e già Presidente del Gruppo Componenti Anfia - alla Presidenza dell’Associazione per il triennio 2016-2018. Contestualmente, sono stati eletti i Presidenti dei tre Gruppi merceologici Anfia, che assumono anche il ruolo di Vice Presidenti dell’Associazione: Giuseppe Barile (Webasto SpA) per il Gruppo Componenti, Giorgio Gamberini (ZED Milano Srl) per il Gruppo Carrozzieri e Progettisti e Massimo Repetto (Piaggio &C. SpA) per il Gruppo Costruttori. Laureato in Ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, Aurelio Nervo dal 1982 ha ricoperto diverse funzioni nella divisione Automotive di SKF, fino all’attuale ruolo cui si aggiunge la Presidenza di SKF Italy e RTF SpA e la presenza nel Board di SKF Spain. Giada Michetti, per 9 anni AD di GL events Italia, ha concluso il suo rapporto con la multinazionale francese. ­ Dal 1° dicembre 2015 Fabrizio Faltoni, attualmente Direttore Vendite di Ford Italia, è il nuovo European Sales Operation Director di Ford Europe, riportando a Jonathan Williams, Vice President Sales di Ford Europe. Faltoni, ingegnere, è entrato in Ford nel 1997, maturando diverse esperienze di management sia in Italia, nel Service, nel Marketing e nel Sales, che in Europa, come European Sales Office Director. Sempre dal 1° dicembre 2015 Luca Caracciolo, attualmente Direttore Post-Vendita, è il nuovo Direttore Vendite di Ford Italia, riportando al Presidente e Amministratore Delegato di Ford Italia, Domenico Chianese. Caracciolo, 42 anni e una laurea in ingegneria meccanica, è entrato in Ford nel 2001. Dal 1° gennaio, Valerio Brenciaglia, attualmente Amministratore Delegato di Ford Romania, viene nominato Direttore Post-Vendita di Ford Italia, riportando sempre a DomeniAnno XXVI - N. 11 - Dicembre 2015

Il Consiglio di Amministrazione della Automobile Association European Manufacturers (ACEA) ha eletto il Presidente di Daimler AG e responsabile Mercedes-Benz Cars, Dieter Zetsche, Presidente dell’Associazione per il 2016. Zetsche assume la guida dell’Associazione dopo il mandato affidato a Carlos Ghosn, CEO di Renault Group. Dieter Zetsche è nato a Istanbul, in Turchia, il 5 maggio 1953, ha studiato ingegneria presso l’Università di Karlsruhe ed è entrato in Daimler nel 1976 presso il dipartimento di ricerca dell’allora Daimler-Benz AG. talia, riporta a Gianluca Italia, responsabile del mercato Italia di FCA, operando in sinergia con la struttura PR dell’area EMEA già presente in FCA. ­ In Renault, dal 1° gennaio i ruoli di Direttore Delegato alla Performance e Direttore Commerciale Gruppo vengono separati. Jérôme Stoll conserva le funzioni di Direttore De-

Volete una

citazione in questa pagina?

scrivete a

segreteria@interautonews.it

legato alla Performance e assume la missione di gestire le varie regioni per assicurare i risultati attesi in termini di volumi e profitto. Dal 1° gennaio, Thierry Koskas viene nominato Direttore Commerciale Gruppo, Luis Fernando Pelaez Gamboa è nominato Direttore Generale di Renault in Argentina e Presidente Direttore Generale di Renault Argentina, in sostituzione di Thierry Koskas. ­ Bridgestone Europe ha annunciato un nuovo ingresso ai vertici della Region South. Dal 2 novembre Stefano Parisi è entrato a far parte di Bridgestone Europe South Region in qualità di Managing Director con la direzione dei 14 Paesi della Region, tra cui l’Italia. ­ Ulrich Hackenberg, uno tra i più importanti ingegneri di Audi è stato rimosso dalla sua posizione dopo che era stato sospeso a causa dello scandalo del Dieselgate che ha coinvolto il Gruppo Volkswagen. ­ Dal 1° dicembre Thierry Poirat ricopre il ruolo di direttore generale di DS, presso la joint-venture Changan PSA, con sede in Cina. Con 26 anni di esperienza nel settore automotive, di cui la maggior parte all’estero, Thierry Poirat è stato tra l’altro direttore della filiale Peugeot in Africa del Sud, direttore della filiale Citroën in Giappone e direttore dell’Europa Centrale e Orientale. Infine diretto la filiale di Belgio e Lussemburgo per il marchio Peugeot. ­ Dal 1° febbraio Albrecht Reimold (54) è il nuovo membro del Comitato esecutivo per la produzione e per la logistica di Porsche AG al posto di Oliver Blume. Il Consiglio di Sorveglianza ha inoltre nominato Jürgen Rittersberger (43) Executive Manager per Porsche AG con effetto immediato. ­ Orio Italy, distributore italiano dei ricambi originali Saab ha nominato Fabio Bernardi direttore vendite. ­ Dopo l’esperienza nel settore della comunicazione di Citroën, Valeria Musti, approda alla Carrozzeria Touring Superleggera per ricoprire il ruolo di media communications officer. ­ In seguito alle dimissioni di Mario Calabresi, il CdA di Itedi ha nominato Maurizio Molinari Direttore de La Stampa e Direttore editoriale di Itedi. Contemporaneamente Massimo Russo ha assunto il ruolo di condirettore del quotidiano torinese mentre Massimo Gramellini è stato nominato Direttore creativo di Itedi. Mario Calabresi, dal canto suo, sostituisce Ezio Mauro alla direzione de La Repubblica. ­ CNH Industrial N.V. ha annunciato che il CEO del marchio di mezzi antincendio Magirus, Antonio Benedetti, ha deciso di lasciare il Gruppo a fine 2015 per cogliere una nuova sfida professionale. Andreas Klauser, Brand President dei brand per le macchine agricole Case IH e Steyr svolgerà ad interim le funzioni di General Manager di Magirus a decorrere dal 1º gennaio 2016. 91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.