Ian 1115

Page 1

IAN_1115.qxp

15-12-2015

12:11

Pagina 1

ISSN 1970-6243

11/2015

Anno XXVI - Numero 11 - Dicembre 2015 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Dicembre, mercato da 105.300 targhe Fiat all’attacco con la berlina Tipo Per il Panel Italia chiude a 1,57 milioni e con la campagna “Offerte Stellari” Il nostro Panel di Concessionari indica, per il mese di dicembre, un targato medio di 105.300 unità, in crescita del 14,2% sull’analogo mese dello scorso anno. Se così fosse, il mercato italiano dell’auto nuova si chiuderebbe a quota 1.570.000 immatriconovembre ’15 lazioni. La raccolta ordini su ottobre ’15 prevista dai nostri “panelisti” è di 144.500 contratti (+16,6%). Per quanto riguarda la previsione espressa per il mese di novembre dal nostro Panel, l’inatteso risultato di 134.021 immatricolazioni con un incremento del 23,5% ha superato di gran lunga quanto da noi indicato come dic.’14 - nov.’15 media (123.300 targhe). Ha su nov.’14 - ott.’15 funzionato un poco meglio la previsione riferita alla raccolta ordini (131.400) che in realtà sono stati 142.400. Interessante la previsione per l’intero 2016, formulata con il nostro sondaggio mensile: il Panel ha indicato una media di 1.615.750 immatricolazioni. Non lontano da quanto previsto dai Centri Studi più accreditati. (Servizio a pagina 3, Previsioni alle pagine 6 e 7, Mercato Italia da pagina 56)

+7,81

+1,66

Zetsche (Daimler) nominato Presidente dei costruttori europei (Acea) per il 2016

Dieter Zetsche, CEO di Daimler, è il nuovo Presidente dell’Acea, l’associazione europea dei costruttori di automobili. Sostituisce Carlos Ghosn, CEO del gruppo Renault-Nissan e resterà in carica per l’intero 2016. Zetsche ha elencato le principali sfide che attendono il settore: ridurre la dipendenza dal fossile (petrolio, carbone), contribuire al miglioramento della qualità dell’aria, sviluppare le tecnologie della connettività e della guida autonoma, contribuendo anche all’aggiornamento dei test per il controllo delle emissioni degli inquinanti e del CO2.

GRANDI MERCATI - NOVEMBRE ’15 SU NOVEMBRE ’14 EUROPA

USA

GIAPPONE

ITALIA

+13,66%

+1,37%

-6,57%

+23,47%

0 Tendenza annua: dicembre ’14 - novembre ’15

Finale di anno del mercato italiano dell’auto caratterizzato dalla forte strategia di conquista messa in atto dalla Fiat, che impiega i suoi mezzi per offrire a prezzi particolarmente invitanti la nuova berlina Tipo e per proporre per l’intera gamma offerte particolarmente attraenti con una campagna battezzata “Offerte Stellari”, che con le immagini gioca con “Star Wars”. E la concorrenza non resta a guardare, offrendo altre opportunità irripetibili ai consumatori. (Servizi da pagina 14, Campagne da pagina 32)

Continua il crollo dell’auto in Russia: in novembre flessione-record (-43%)

Il mercato russo dell’auto continua a registrare forti cadute della domanda. Nel mese di novembre la flessione delle immatricolazioni è stata del 43%, con 131.572 vetture targate. Nei primi undici mesi dell’anno il mercato è sceso del 35%, attestandosi su 1.450.000 registrazioni e secondo gli osservatori locali, non vi sono imminenti segnali di ripresa delle vendite di auto, settore fra i più colpiti dalla crisi del petrolio, da cui dipende molto la stabilità economica del Paese.

Aurelio Nervo nuovo Presidente Anfia guiderà l’associazione dal 2016 al 2018

Aurelio Nervo è il nuovo Presidente dell’Anfia, l’Associazione Nazionale della Filiera dell’Industria Automobilistica. Succede a Roberto Vavassori, che lascia l’associazione dopo il suo triennio. In occasione dell’Assemblea generale dell’associazione, svoltasi a Roma, sono stati eletti anche i Presidenti dei tre gruppi merceologici: Giuseppe Barile per il Gruppo Componenti, Giorgio Gamberini per il Gruppo Carrozzieri e Progettisti, Massimo Repetto per il Gruppo Costruttori. (Altre informazioni a pagina 91)

Pininfarina alla indiana Mahindra: ceduta un’altra eccellenza del design

L’indiana Mahindra, che da tempo corteggiava la Pininfarina, ha acquistato il 76% dell’azienda torinese che era nelle mani della Pincar, holding di famiglia: una delle eccellenze del design italiano non solo automobilistico, passa di mano per una somma vicina ai 50 milioni di euro. La Mahindra si è impegnata ad investire altri 20 milioni per un aumento di capitale, indicendo inoltre un OPA sulle azioni ordinarie che sono sul mercato.

Dopo i primi 11 mesi vendite mondiali di auto e light trucks a 88,5 milioni

Il mercato mondiale delle auto e dei light trucks dopo i primi undici mesi del 2015 ha raggiunto, secondo LMC Automotive, 88.425.633 immatricolazioni, in crescita dell’1,2% sull’analogo periodo dello scorso anno. Fra i principali mercati, la Cina ha fatto registrare negli 11 mesi 24.300.000 unità (+2,6%), gli Stati Uniti 17.400.000 (+5,5%), l’Europa 18.659.000 (+2,8%). Numero 11/2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.