Ian 1114

Page 1

ISSN 1970-6243

11/2014

Anno XXV - Numero 11 - Dicembre 2014 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Il Panel, dicembre da 96.000 targhe Motor Show, appuntamento per il 2015 Previsione, novembre sotto al consolidato con 300.000 presenze quest’anno

Il nostro Panel dei Concessionari per il mese di dicembre prevede la consegna di 96.250 targhe, in crescita del 7,6% sul dicembre del 2013. La raccolta ordini dovrebbe essere più sostanziosa, con 103.482 contratti. Ove si confermasse quanto previsto dai “panelinovembre ’14 sti”, il conteggio finale del su ottobre ’14 mercato 2014 si fermerebbe a 1.337.000 unità, con poco meno di 31.000 immatricolazioni in più rispetto al consolidato del 2013. Se sarà questo l’esito finale dell’anno in corso, appare difficile immaginare una ripresa dietro l’angolo, come avevano fatto sperare i dic.’13 - nov. ’14 saldi attivi degli ultimi mesi. Intanto, il nostro Panel ha su nov.’13 - ott.’14 mancato per la seconda volta consecutiva - dopo una fila di ottime previsioni - l’immatricolato di novembre, che era stato indicato in 104.900 targhe che poi sono ufficialmente diventate 107.965. Intanto, sul fronte degli ultimi tre giorni, nel mese di novembre la quota dell’immatricolato di quello sprint finale si è assestato oltre la soglia del 41%. (Panel a pagina 3, mercato Italia da pagina 57)

-5,43

+0,38

Piano Volkswagen da 85,6 miliardi puntando al primato delle vendite

Martin Winterkorn, presidente del Consiglio di Gestione del Gruppo Volkswagen, ha annunciato il varo di un programma di investimenti di 85,6 miliardi di euro in gran parte destinato al settore auto (64,3 miliardi) per fare fronte alle crescenti richieste del settore della ricerca nell’ottica del contenimento delle emissioni di CO2, indispensabili per rispondere alle normative sempre più severe varate dall’Unione Europea. Oltre la metà degli investimenti previsti da questo piano quinquennale (2015-2019) verrà comunque speso in Germania, a conferma della volontà del Gruppo Volkswagen di privilegiare gli impianti nazionali.

Nel suo comunicato di chiusura dell’edizione 2014, la GL events rende noto che alla 39a edizione del Motor Show di Bologna i visitatori sono stati 300.000 e da appuntamento per l’edizione numero 40 dal 5 al 13 dicembre, ovviamente sempre negli spazi di BolognaFiere. Alla manifestazione di quest’anno hanno preso parte 21 Case automobilistiche, ma non tutte hanno scelto l’esposizione statica delle vetture negli stand, preferendo offrire ai visitatori la possibilità di effettuare un test di guida negli spazi espositivi all’aperto della fiera. (Cronaca e commenti alle pagine 8 e 9)

Carlucci nuovo AD di Toyota Italia: “Giovani per Aygo e più ibrido al Sud”

Andrea Carlucci dal 1° gennaio 2015 è il nuovo Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia, prendendo il posto di Satoru Ichijima che fa ritorno in Giappone per ricoprire un ruolo di primo piano nella gestione delle vendite sul mercato nazionale. Con Carlucci collaboreranno cinque manager cresciuti in Toyota Italia, oltre a un general manager che si dedicherà alla Lexus, la cui responsabilità resta nelle mani di Carlucci. In una intervista concessa al nostro mensile, Carlucci traccia il quadro delle priorità di Toyota nel nostro Paese. (L’intervista alle pagine 18 e 19)

L’Unrae per il rinnovo del circolante propone sgravio fiscale per le famiglie

2.000 euro da detrarre dalla denuncia dei redditi in 4 anni: questa la proposta avanzata dall’Unrae, l’associazione delle Case estere presenti in Italia, nel Corso di una conferenza stampa tenuta a Milano, durante la quale è stato presentato uno studio del Censis destinato a tratteggiare un quadro socio-economico del nostro Paese, in un’ottica tendente a dimostrare l’importanza della motorizzazione privata resa indispensabile dalla pochezza di gran parte del trasporto pubblico locale e regionale e la necessità di svecchiare il parco circolante. (Intervista al Presidente dell’Unrae, Nordio, e dettagli dell’evento alle pagine 6 e 7)

Carlos Ghosn al suo terzo mandato come Presidente dei costruttori europei

Carlos Ghosn, Presidente e CEO di Renault, di Nissan e dell’Alleanza Renault-Nissan è stato nominato per la terza volta Presidente dell’ACEA, l’Associazione dei Costruttori Europei con un mandato per il 2015. Il primo mandato risale al 2009 il secondo a quest’anno. (Persone&Poltrone, pagina 91) Numero 11/2014


on mio figlio allo stadio. Ci accompagna la mamma C con la sua macchina. A fine

partita dico: “E ora come torniamo a casa, con i bus pieni e nemmeno un taxi all’orizzonte?”. Mio figlio mette azione il suo smartphone e nel giro di 5 minuti non abbiamo che l’imbarazzo della scelta. Prendere una smart o una 500 è l’unico dubbio. Duecento metri a piedi e c’è la macchina rossa già prenotata, che ci attende. Traffico permettendo, siamo a casa in una manciata di minuti. Il vero problema è trovare uno spazio per parcheggiare quell’auto che torna a disposizione di chi ne ha bisogno. E questo sarebbe il servizio che non avrà futuro? Direi l’esatto contrario: questo è il servizio che sta cambiando il modo di usare l’automobile in città. Nessuno può pensare di farne l’unico modo per disporre di un mezzo privato, ma di certo il car sharing è già diventato una nuova opportunità d’uso dell’auto. La sua condivisione fra utenti costituisce un ottimo surrogato alla seconda o terza macchina in famiglia e per i giovani è la soluzione ideale in termini di costi e di fruibilità. In più, a mio parere, ha anche una funzione educatrice, nel senso che l’auto condivisa va anche rispettata di più perché non sei il solo ad usarla. La diffusione di questo servizio è ancora in una fase pionieristica, nel senso che in Italia solo Milano, Roma e Firenze ne stanno traendo vantaggio. I numeri, però, dicono già che il successo è un dato di fatto. I comunicatori del Car2Go, avvezzi all’uso delle relazioni con la stampa, non mancano di segnalare i fatti, come ad esempio il raggiungimento del milionesimo cliente (una signora fiorentina) frutto dell’attività che il car sharing targato Daimler ormai svolge in 30 città in

Smartphone e app per avere un’auto a portata di mano

2

IL PUNTO Che piaccia o no il car sharing sta cambiando il rapporto con l’auto Europa e Nord America che hanno già totalizzato 32 milioni di noleggi delle 12.500 Smart (1.300 delle quali elettriche) messe in strada. È evidente che questi numeri dovranno crescere per dar vita ad un servizio in grado di fornire una vera valida alternativa alla propria automobile nel traffico urbano, ma i numeri sono già significativi, almeno nel nostro Paese: 150.000 iscritti, 15.000 noleggi alla settimana a Roma, 25.000 a Milano e 100.000 a Firenze da quando è iniziato il servizio nella città del giglio. E che il car sharing sia ormai uno strumento di mobilità accettato sia dal consumatore sia dalle Case, è un dato di fatto. Ora anche BMW ha deciso di incrementare la sua attività con il DriveNow effettuato con BMW 1 e Mini Countryman, andando proprio a proporsi a Londra, da dove Daimler aveva recentemente deciso di uscire con il Car2Go facendo esultare gli avversari dell’auto condivisa. Ma a smontare l’esultanza, oltre alla BMW ci ha pensato anche Vincent Bolloré, che dopo aver assediato Parigi con le sue auto elettriche in car sharing, ha annunciato che nel 2015 porterà 3.000 delle sue auto elettriche a Londra con un progetto di car sharing che emulerà quanto già avviene con il bike sharing. Dal canto suo la Deloitte ha recentemente diffuso i risultati di una indagine ad ampio raggio condotta in 19 Paesi, di cui 8 europei. E proprio riflettendo sui dati raccolti in Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna, Olanda e Turchia è emerso che il 37% dei rappresentanti della cosiddetta Generazione Y (i giovani)

InterAutoNews

è pronta ad usare il car sharing e il car pooling se sono facilmente abbordabili e economicamente convenienti. Ma poi la percentuale sale al 45% quando si arriva a chiedere se usano le app dello smartphone per pianificare i loro spostamenti. Abbiamo volutamente citato solo alcuni esempi di quanto il car sharing stia sviluppandosi ed evolvendosi, catturando l’interesse delle giovani generazioni, i cosiddetti “nativi digitali”, che hanno grande familiarità con l’uso delle app e degli strumenti ad esse correlati. Ci sembra pleonastico ritenere il car sharing una moda di passaggio, visto il già avviato sviluppo dell’offerta di questo tipo di servizio di mobilità, che si sta sviluppando nelle grandi città, dove fra non molto il vero business non sarà poter disporre di un mezzo di trasporto per noleggi brevissimi, ma anche e soprattutto la certezza di avere all’arrivo uno spazio garantito per il parcheggio, da individuare attraverso le preziose app che ormai governano la nostra vita. Questa sarà una nuova, ulteriore sfida per chi vorrà fare business nelle aree urbane. In questo senso ci sembra guardare più avanti di altri competitor il sistema di car sharing di Grenoble, dove Toyota è presente con le sue I-Road, che non solo offre noleggi brevissimi, ma garantisce all’arrivo uno spazio dove lasciare il veicolo. Ciò che sta accadendo al di fuori della vendita convenzionale delle auto è un segnale di quanto sia poco lungimirante ritenere che il business dell’automobile possa restare immutato ancora per molto. Otterrà i migliori risultati chi saprà cavalcare meglio l’inevitabile evoluzione.

Ma già si va oltre perché il nuovo business sarà quello del parcheggio

Per dialogare con il direttore inviare le e-mail a il.direttore@interautonews.it

Anno XXV - Numero 11 - Dic. ’14 euro 10,00 Fondatore e direttore responsabile Tommaso Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini Desk Samuele Pifferi

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Giampiero Bottino Guido Columba Angelo D’Anzi Paolo Meucci Fabio Orecchini Daniele P.M. Pellegrini Riccardo Smorto Alessandro Tommasi

Responsabile pubblicità Giovanna Schiavone Segreteria Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

E-mail segreteria@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: Piazza Apollodoro, 26 00196 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 18 dicembre 2014

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


PANEL

Panel pessimista per novembre per l’ultimo mese indica 96.000 targhe

Il nostro Panel di Concessionari aveva preso il ritmo giusto, centrando in alcune occasioni a livello millimetrico le previsioni delle immatricolazioni del mese, ma poi sovrastimandole in ottobre e sottostimandole in novembre, quando a fronte di una proiezione di 104.900 targhe il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rese noto che le targhe consegnate nel mese erano state 107.965. I nostri panelisti non hanno sbagliato di molto, ma ci eravamo abituati male, al punto che ci eravamo sentiti chiedere da importanti analisti qual era il segreto per centrare la previsione mensile, cosa tutt’altro che facile. Ora i nostri fedeli Concessionari ci hanno riportato con i piedi in terra, ma sappiamo bene quanto sia veramente molto, molto difficile immaginare la dimensione delle immatricolazioni degli ultimi tre giorni, quelle immatricolazioni che sistematicamente scombinano le carte in tavola, facendo crescere a dismisura alcune quote di mercato a danno dei brand che normalmente non frequentano assiduamente il terreno fangoso dove alloggiano le Km0 e le Demo Car, vetture cioè che non raggiungono il cliente finale e che quindi non dovrebbero figurare in conteggi riferiti al vero mercato dell’auto, dove c’è chi vende e c’è chi compra e dove è quindi fondamentale sapere la verità, non facendosi trascinare da quelle azioni che nascono solo per soddisfare l’ingordigia delle Case madri che vogliono a tutti i costi ottenere sul mercato una determinata quota di mercato. E quel “a tutti i costi”è tutt’altro che fuori luogo. Insomma, i nostri panelisti hanno buoni motivi per essere messi in forte difficoltà da qualcosa che avviene alle loro spalle e che diventa di pubblico dominio, nell’ambito delle reti di vendita, solo alla vigilia di quegli ultimi tre giorni che noi ormai monitoriamo con pervicacia, per mettere nero su bianco i dati che di solito restano nel chiuso delle singole Case. Conclusa la parte dedicata ad una difesa d’ufficio del lavoro dei Dealer che ci inviano regolarmente le loro previsioni, eccoci a misurarci con la previsione elaborata per il mese di dicembre. L’ultimo mese dell’anno, nel 2013, si chiuse con poco più di 89.000 immatricolazioni e per il dicembre di quest’anno il nostro Panel indica un immatricolato medio di 96.150 unità, in crescita quindi sull’analogo mese del 2013. Interessante la previsione in eccesso di ordini rispetto all’immatricolato, con 103.482 contratti ma in flessione del 2,54% nel confronto con la raccolta del dicembre dello scorso anno. E questa volta abbiamo esagerato con i sondaggi, proponendone

due che hanno dato esiti molto interessanti. Il primo chiedeva ai panelisti se avessero mai discusso di anatocismo con le banche di riferimento, cosa che ha fatto solo il 28,3% degli interpellati. La seconda domanda riguardava i software impiegati per la gestione dell’azienda (i cosiddetti DMS). E qui risulta molto elevato il livello di insoddisfazione correlato al prezzo pagato per il servizio, come ha segnalato il 64,8% di coloro che hanno risposto. PER GLI SCONTI, SONO SEMPRE IN PRIMA FILA SUD E ISOLE Periodo

Novembre 2014

Benzina Nord 15,33% Centro 12,42% Sud e Isole 16,11% Media 14,62%

Diesel 16,35% 13,58% 16,18% 15,37%

Gpl 16,75% 12,45% 15,25% 14,82%

Benzina 12,98% 12,73% 16,23% 13,98%

Ottobre 2014

Diesel 13,87% 14,00% 16,37% 14,75%

Gpl 12,51% 15,78% 13,76% 14,02%

Ultimo mese dell’anno, caccia finale al cliente. Per chiudere bene il bilancio del 2014 si tentano tutte le strade e la dimensione dello sconto può lievitare senza una precisa logica, visto che in fondo alla strada tutta curve ci sono i bonus finali che possono contribuire a far quadrare i conti, obiettivo più che comprensibile in un anno che non è certo stato munifico, per molti degli operatori. E lo sconto come arma di conquista diventa più importante quando si supera la parte centrale dello Stivale, come dimostrano i dati raccolti presso il nostro Panel. ORDINI E CONSEGNE AL NORD SEGNANO IL PASSO Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Novembre 2014

Consegne

44,69% 65,07% 57,73% 55,83%

Ottobre 2014

Ordini

Consegne

44,28% 58,86% 53,67% 52,27%

47,29% 59,92% 60,81% 56,00%

Ordini

49,48% 60,71% 62,26% 57,49%

Mentre nella parte alta del nostro Paese consegne e ordini sembrano aver perso la spinta, in particolare al Centro Italia ma anche al Sud la spinta è ancora forte, con una robusta accelerazione nelle consegne mentre la raccolta ordini segna qualche arretramento, causato evidentemente anche dalla valanga di spese che risucchia l’attesa tredicesima mensilità, che solo nella fantasia dei sognatori avrebbe potuto costituire l’anticipo per una nuova automobile con motore Diesel, dotata di tecnologia di sicurezza più moderna e di un più elevato livello di confort.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Nov. ’13

Dic. ’13

Gen. ’14

Feb. ’14

Mar. ’14

Apr. ’14

Mag. ’14

Giu. ’14

Lug. ’14

Set. ’14

Ott. ’14

Nov. ’14

33,78

33,59

33,50

36,92

37,31

42,09

34,42

38,55

35,15

35,56

35,34

38,71

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

3


IL FATTO

Sex&Uber doveva accadere

Nella lunga battaglia fra i conducenti di taxi e Uber era atteso il colpo di scena. Che è puntualmente arrivato dalle colonne del titolato “Financial Times” (lunedì 8 dicembre, pagina 12). Il quotidiano economico inglese ha dato grande risalto a quanto è accaduto in India, dove Uber gestisce la sua attività di servizio pubblico in concorrenza con i taxi, offrendo con una app la possibilità di avere un’auto privata con guidatore per le proprie esigenze di trasporto urbano. Una signora di 25 anni ha accusato il conducente di una di queste auto di averla aggredita sessualmente ed è scoppiata la grana, con accuse alla Uber di non aver controllato sufficientemente il background del conducente e allargando la domanda all’intero sistema di gestione del servizio. La polizia di Nuova Delhi ha affermato che la compagnia, che non ha effettuato le dovute verifiche sul passato del conducente-aggressore, verrà ritenuta responsabile di grave negligenza. Dal canto suo Uber, tramite un portavoce, ha dichiarato che la sicurezza dei passeggeri dei suoi servizi resta la principale priorità, confermata dal controllo dei tempi di percorrenza di ogni singolo trasporto. Va detto che in India, dove le aggressioni alle donne sono all’ordine del giorno, il fatto ha creato molto rumore.

RETI

Calano poco i Dealer in Europa

Le Reti di vendita ufficiali delle Case automobilistiche in Europa, dall’inizio della crisi si sono ridotte in maniera contenuta. Lo ha reso noto Automotive News Europe, citando uno studio della Bernstein Research, che ha indicato una contrazione del 12% delle Reti di vendita ufficiali europee nel 2014 rispetto alle dimensioni effettive del 2007, momento culminante del picco delle vendite in Europa. In dettaglio, la percentuale di contrazione della Rete Renault è stata del 15%, della BMW del 13%, del Gruppo Volkswagen del 9%, del Gruppo PSA del 7% e della Fiat del 6%. 4

BLOCK NOTES

CAMPAGNE

Pubblicità trasparente elogio a Ford e Mercedes

L’avevamo promesso e manteniamo l’impegno. Abbiamo più volte mosso critiche al modo di pubblicizzare l’ormai diffusissima offerta del sistema cosiddetto “mezza auto”, con la formula della piccola rata mensile e con l’impegno di restituire la vettura alla fine del periodo (normalmente tre anni). La nostra critica era rivolta alla pessima abitudine di proporre con caratteri fortemente leggibili la quota mensile da pagare, ma con la sistematica omissione dell’indicazione della somma da dare come anticipo, che nella maggior parte dei casi veniva confinata con un carattere da lente di ingrandimento a pie’ di pagina. Certo, il compito di sottolineare la scorrettezza o quanto meno la poca eleganza e trasparenza di queste pubblicità avrebbe molto più risalto se un periodico di grande diffusione come ad esempio Quattroruote dedicasse una pagina al problema, sensibilizzando i consumatori. Noi, che ci rivolgiamo agli operatori del mondo dell’auto nel segnalare la co-

sa vogliamo innanzitutto richiamare chi gestisce la pubblicità e chi dà il benestare per la pubblicazione a considerare quanto l’intero settore dell’automotive abbia bisogno di migliorare la propria immagine nei confronti del consumatore. Per capire meglio perché ci battiamo per questa trasparenza, vorremmo ricordare a chi è giovane e a chi lo ha dimenticato, come negli Stati Uniti, durante una campagna politica per l’elezione del presidente della Repubblica circolò uno slogan molto efficace che diceva - riferito ad uno dei due contendenti per quella ambita poltrona - “Comprereste un’auto usata da questo signore?” . Non una casa o un gioiello, ma l’automobile, perché è il prodotto più presente in tutte le famiglie e perché oltre ai valori di libertà individuale, l’auto si porta dietro anche valenze negative dovute in parte proprio a chi ne gestisce la vendita. Riteniamo dunque opportuno battersi perché il bene-auto (nel suo stesso interesse) sia portatore anche di messaggi trasparenti nella fase di rappresentazione al consumatore finale. Ed è per questo che qui vogliamo complimentarci con Ford e Mercedes che in tempi recenti, nelle loro offerte presenti sulla cartellonistica stradale, in Tv e sui media cartacei indicano con la stessa leggibilità sia la quota mensile da pagare, sia l’anticipo da versare.

TEST EURONCAP ’14

Soltanto 7 modelli meritano le 5 stelle

La sicurezza attiva come dotazione di serie ha consentito a 7 dei 12 modelli sottoposti alle verifiche EuroNCAP di riceveMarca e modello

Land Rover Discovery Sport Subaru Outback Volkswagen Passat Kia Sorento Lexus NX Porsche Macan Ford Mondeo Opel Corsa Smart Forfour Mini Cooper Smart Fortwo Dacia Logan MCV

Fonte: EuroNCAP

Valutazione finale

5 stelle 5 stelle 5 stelle 5 stelle 5 stelle 5 stelle 5 stelle 4 stelle 4 stelle 4 stelle 4 stelle 4 stelle

re il massimo del punteggio, con valutazione finale delle 5 stelle. Al primo posto assoluto nella somma delle singole valutazioni si è piazzata la Land Rover Discovery Sport che però non ha ottenuto la valutazione più alta nella sicurezza bambini e nella protezione pedoni (al top la Opel Corsa).

Sicurezza passiva (adulti)

93% 85% 85% 90% 82% 88% 86% 79% 78% 79% 82% 57%

Sicurezza passiva (bambini)

83% 87% 87% 83% 82% 87% 82% 77% 77% 73% 80% 75%

Protezione pedoni

Sicurezza attiva

69% 70% 66% 67% 69% 60% 66% 71% 65% 66% 56% 55%

82% 73% 76% 71% 71% 66% 66% 56% 56% 56% 56% 38%

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


MERCATO

Il Brasile chiuderà in caduta il 2014 Il mercato brasiliano, uno dei quattro che formano il BRIC continua a non godere di buona salute, malgrado i tentativi di recupero. Dopo 11 mesi ha chiuso con una flessione del 7,6%, sia pure portando a casa oltre 3,3 milioni di immatricolazioni, cosa che comunque colloca il mercato carioca fra quelli che possono in qualche modo influenzare il bilancio finale mondiale. Nello scacchiere brasiliano, in ogni caso, i ruoli non si sono di molto modificati, nel senso che al vertice delle vendite ci sono sempre Fiat, Chevrolet (Gruppo GM) e Volkswagen, in un range di vendite fra 631.000 e 515.000 unità. Ben distanziata c’è la Ford. Le prime tre marTOP 15 BRASILE PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Marche

11 mesi 2014

Fiat 631.226 Chevrolet 520.531 Volkswagen 515.493 Ford 272.165 Hyundai 211.649 Renault 207.294 Toyota 173.530 Honda 121.006 Nissan 63.651 Mitsubishi 53.021 Citroën 49.528 36.947 Peugeot Kia 21.443 13.647 Mercedes BMW 13.384 Totale mercato 3.304.695 Diff. % su tot. 11 mesi 2014

Fonte: focus2move

Quota %

19,10 15,75 15,60 8,24 6,40 6,27 5,25 3,66 1,93 1,60 1,50 1,12 0,65 0,41 0,40 100,00 -7,60%

BLOCK NOTES

NUMERI

che, insieme, rappresentano il 50% del totale delle vendite. Quanto ai singoli modelli, la Palio continua a guidare il gruppo, davanti ad una Hyundai e alla Gol della Volkswagen. La conferma della forza della Fiat in Brasile è data dalla graduatoria delle top 10, che vede la presenza, fra i modelli più venduti, oltre alla Palio, anche Strada, Uno e Siena. TOP 10 BRASILE PER MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

11 mesi 2014

Fiat Palio 171.366 Hyundai HB20 159.446 Volkswagen Gol 159.218 Fiat Strada 139.799 Chevrolet Onix 132.890 Ford Fiesta 119.772 Fiat Uno 112.000 Fiat Siena 94.545 Volkswagen Fox 91.908 Renault Sandero 82.474 Totale mercato 3.304.695 Diff. % su tot. 11 mesi 2014

Fonte: focus2move

TOP 10 BRASILE PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppi

11 mesi 2014

FCA 641.303 Volkswagen Gruppo 527.620 General Motors 520.549 Ford 273.488 270.945 Renault-Nissan Hyundai-Kia 233.092 Toyota 173.704 121.006 Honda PSA 86.475 Mitsubishi 53.021 Totale mercato 3.304.695 Diff. % su tot. 11 mesi 2014

Fonte: focus2move

Quota %

5,19 4,82 4,82 4,23 4,02 3,62 3,39 2,86 2,78 2,50 100,00 -7,60%

Quota %

19,41 15,97 15,75 8,28 8,20 7,05 5,26 3,66 2,62 1,60 100,00 -7,60%

MERCATO

In Germania le 4x4 sono tutte tedesche

Il mercato delle vetture a trazione integrale in Germania parla solo tedesco, almeno per quanto riguarda le prime undici posizioni nella classifica delle vendite con volumi a 5 cifre dopo i primi dieci mesi del 2014. E scendendo ancor più nel dettaglio, solo due generaliste (la Volkswagen Tiguan e la Ford Kuga) sono riuscite a infilarsi fra le premium che controllano lo specifico mercato dominato da 5 BMW e da 4 Audi. Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

LE 4X4 PIÙ VENDUTE IN GERMANIA Marca e modello

VW Tiguan Audi A6 Audi Q5 BMW X3 BMW Serie 5 Audi A4 Audi Q3 Ford Kuga BMW X1 BMW Serie 3 BMW X5 Fonte: KBA

10 m. ’14

24.320 18.985 16.905 13.469 13.204 12.958 12.795 11.426 11.173 11.097 10.717

10 m. ’13

30.299 21.138 16.963 17.403 13.143 8.786 14.465 8.540 11.517 8.793 4.048

Diff. %

-19,73 -10,19 -0,34 -22,61 0,46 47,48 -11,55 33,79 -2,99 26,20 164,75

1.000.000

di utenti sono stati raggiunti dal car2go della Daimler, servizio effettuato con le Smart. Il milionesimo iscritto è italiano. I noleggi nelle 30 città mondiali dove il servizio è operativo hanno raggiunto i 32 milioni.

20.000

sono i fans della pagina Suzuki Auto Italia su Facebook che hanno espresso con il loro “like” l’interesse per le informazioni della filiale italiana della Casa giapponese.

7,5%

è la quota di vetture ecologiche (Gpl, metano, ibride, elettriche) presenti nel parco circolante in Italia. L’elaborazione è della Federmetano.

300

BMW e Mini saranno offerte in car sharing a Londra nel corso del 2015. Il sistema DriveNow della Casa di Monaco è già operativo negli Stati Uniti, in Germania e in Austria.

550.000

Honda, Nissan e Mitsubishi si sono aggiunte alle vetture richiamate da Case giapponesi per via dei problemi connessi agli airbag della Takata, portando il numero complessivo a 3,05 milioni.

2.400

aziende circa rappresentano in Italia il settore industriale della componentistica automotive, con un export di 10,2 miliardi di euro contro un import dello stesso settore merceologico di 5,9 miliardi. I dati sono forniti dall’osservatorio Autopromotec.

11

dollari è il prezzo fissato da FCA a Wall Street, dove sono state messe a disposizione degli investitori 87 milioni di azioni. Nell’occasione è stata smentita l’esistenza di un piano per trasferire all’estero la sede fiscale della Ferrari.

2,5

miliardi di euro sono il contributo dalla Daimler alla cassa pensioni dei suoi dipendenti. La decisione presa dal CEO Dieter Zetsche fa seguito alle osservazioni degli analisti sull’enorme presenza di denaro nelle casse dell’azienda (17,9 miliardi di euro).

5


INCONTRI L’Unrae (con l’aiuto del Censis) punta al rinnovo del parco attraverso le famiglie Problema uno: il parco circolante italiano ha un’età media di 9,5 anni, ma ci sono sulle strade del nostro Paese oltre 10 milioni di auto con più di 14 anni di età. Problema due: la parola incentivi non suona bene nelle orecchie del governo. Problema tre: occorre sensibilizzare l’opinione pubblica. Preso atto di questi fatti, l’Unrae, l’associazione che rappresenta in Italia le Case estere, ha chiesto al Censis uno studio sulla necessità di rilanciare il rapporto fra gli italiani e l’automobile su nuove basi, forse meno emotive e meno romantiche, ma di certo assai più concrete, visto che ancora oggi l’auto, per molti italiani, è l’unico mezzo che garantisca loro la necessaria mobilità, data l’insufficienza e la precarietà dei sistemi pubblici di trasporto, specie di quelli su base urbana e regionale. I risultati dello studio del Censis hanno reso assai credibile e ragionevole la proposta avanzata dall’Unrae di varare un piano di carattere fiscale, basato sui seguenti punti: lDetraibilità attraverso la denuncia dei redditi del costo di acquisto di una nuova automobile sino ad un massimo di 2.000 euro in 4 anni. lAcquisto di un’auto nuova con emissioni sino ad un massimo di 120 Gr/km di CO2 lContestuale rottamazione di un’automobile appartenente alle classi di Euro0,1 e 2 In base ai conteggi sviluppati dall’associazione delle Case estere, l’iniziativa può portare ad una aggiunta nel primo anno di 100.000 nuove auto vendute, scendendo poi gradualmente sino a 55.000 unità/anno. Nel dettaglio, il “Pacchetto famiglie” dovrebbe ottenere i seguenti vantaggi: l300.000 auto nuove vendute in più in 4 anni l480.000 auto acquistate con detraibilità in 4 anni l 64 milioni di euro nel primo anno come copertura finanziaria l21,8 milioni di euro per le casse dello Stato alla fine del ciclo quadriennale. Il costo sociale dovuto alla incidentalità che con vetture vecchie è molto più dannosa per coloro che sono a bordo registrerebbe un risparmio di 77 milioni di euro, offrendo in parallelo 1.100 nuovi posti di lavoro nella filiera, fra distribuzione e assistenza autorizzata, mentre in termini ecologici, si verificherebbe una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 400.000 di tonnellate.

Un piano, dunque, che porterebbe solo vantaggi sul fronte dell’ecologia e della scurezza, garantendo contemporaneamente una più accentuata ripresa della domanda di nuove auto, riportando il mercato italiano a livelli più accettabili, anche se ancora (o forse definitivamente) lontani da 2,5 milioni di nuove auto immatricolate nel mitizzato 2007, anno che resterà a lungo nella storia dell’auto in Italia come quello del record

assoluto di auto nuove vendute. L’Unrae, presentando lo studio del Censis, non ha mancato di sottolineare - per bocca del Segretario Generale Romano Valente ruolo e contributo dei costruttori esteri, che oggi sul mercato rappresentano grosso modo il 72% delle immatricolazioni di nuove auto. In particolare, Valente ha voluto sottolineare la partecipazione economica al settore: 7,2 miliardi di acquisti di componentistica italiana, con un peso del 44% sul fatturato di questo specifico settore, 3,5 miliardi spesi in ricerca e sviluppo, 10,4 miliardi spesi in acquisto di beni e servizi.

ELENCO FORME DI DETRAIBILITÀ / DEDUCIBILITÀ IN ITALIA

Spese: Spese:

Veterinarie / pratica attività sportive, palestre, piscine Mutui ipotecari / Intermediazioni immobiliari / Ristrutturazioni, mobili, elettrodomestici Assicurazioni: Vita/infortuni/invalidità Spese sanitarie: Familiari non a carico / disabili / acquisto cani guida Spese: Istruzione / funebri / assistenza personale / badanti / servizi per sordi / asili nido Erogazioni: Partiti politici / ONLUS / mutuo soccorso / promozione sociale / Biennale di Venezia / attività culturali / artistiche / operanti spettacolo / fondazioni musicali / istituti scolastici / riscatto laurea Fonte: modello 730

FREQUENZA DI UTILIZZO DELL’AUTO (COME GUIDATORE O PASSEGGERO) NEL 2013 Paesi

Almeno una volta al giorno

Italia Francia Germania Spagna UE28

Qualche volta la settimana

66% 59% 54% 38% 50%

21% 26% 28% 30% 27%

Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

Qualche volta al mese

3% 6% 11% 13% 11%

Addetti Aziende Fatturato (mld €)

105.000 900 55,80

Produzione 2013 Diff. %

95.000 810 47,50

Fonte: elaborazioni Unrae su fonti varie

6

-9,5 -10,0 -14,87

9% 8% 7% 18% 12%

LA CENTRALITÀ DELL’AUTO NELLA DOMANDA DI MOBILITÀ DEGLI ITALIANI Le scelte dei pendolari italiani

2001

Auto privata - come conducente - come passeggero Treni, tram, metropolitana Autobus urbano, filobus, corriera, ecc. Autobus aziendale o scolastico Motocicletta, ciclomotore, scooter Bicicletta Altro mezzo A piedi Totale Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

Distribuzione e Assistenza autorizzata 2008 2013 Diff. %

173.000 160.500 15.806 14.200 51,80 40,00

-7,2 -10,2 -22,78

2011

58,7 44,3 14,4 4,1 8,8 3,6 4,7 2,9 0,3 16,9 100,0

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLA FILIERA ITALIANA DELL’AUTOMOTIVE 2008

Mai

Componentistica 2008 2013 Diff. %

170.000 21.600 47,84

166.000 2.400 39,0

-2,4 -88,9 -18,50

2008

60,8 44,9 15,9 4,7 8,7 2,9 3,5 3,3 0,3 15,8 100,0

Totale 2013 Var. ass. Diff. %

448.000 421.500 19.306 17.410 155,44 126,50

-26.500 -1.896 -29,00

-5,9 -9,8 -18,6

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


INCONTRI Nordio (Unrae): “Due mie priorità, Federazione delle Associazioni Automotive e aiuto alle famiglie”

Presidente, la proposta formulata per un ringiovanimento del parco circolante è il frutto di un compromesso fra le diverse anime dell’Unrae favorevoli e contrarie al ricorso agli incentivi? “La decisione è stata presa all’unanimità, questo ci tengo a dirlo subito. Ma aggiungo che personalmente ritengo ‘incentivi’ oggi una parola maledetta, generatrice di divisioni più che di comunione di intenti. Come supporto strutturale permanente al ringiovanimento del parco, noi stiamo parlando di un modo ragionevole di agevolare un ricambio decisamente necessario”. All’Unrae viene mossa l’accusa di non aver mai dato vita ad una lobby politica in favore dell’automobile. “Più che una critica è una semplice constatazione. L’Unrae non ha mai dovuto misu-

I Presidenti dell’Unrae 1950 - 1966 1966 - 1984 1985 - 1992 1992 1992 - 1998 1998 - 2009 2009 - 2011 2011 - 2013 2013 - 2015

Borghese Kieswetter Pagani Schlessinger (*) Walcher Pistola Casadei Bousquet Nordio

(*) Supplente, dopo la scomparsa di Pagani

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

rarsi con la politica attraverso una lobby, perché per questo c’era la Fiat e quel che otteneva Fiat andava bene per l’intera filiera dell’automotive italiana. Vorrei ricordare che la nostra associazione svolge due compiti-chiave: gestisce servizi in favore delle associate e anche del mondo dell’informazione con il suo Centro Studi e intrattiene relazioni con le istituzioni. Se la critica ci verrà mossa fra dieci anni, sarà grave, oggi non lo è”.

A proposito di Fiat, oggi che FCA non è più italiana, non Massimo Nordio, ritiene che sa- Presidente Unrae rebbe il caso di creare una associazione unica? “Potrebbe teoricamente trasformarsi da sogno in realtà. Quando non c’è da chiedere alle istituzioni, la frammentazione non è un problema, ma quando ci sono difficoltà, la coesione è preziosa e parlare con una voce unica quanto meno riduce i tempi”.

Parlando di associazionismo, lei ha più volte fatto cenno all’opportunità di creare una entità in grado di parlare per tutti i settori dell’automotive. Può chiarire meglio? “Sono all’enunciazione di un principio. Mi sono molto concentrato sulla necessità di sostegno alle famiglie, ma sono altrettanto convinto della necessità di una federazione dell’automotive. Ne sento l’esigenza e ho necessità di condividerla. All’interno del Direttivo Unrae c’è ampio consenso. Ora c’è bisogno degli Stati Generali dell’associazionismo dell’auto. Libertà di azione per ogni singola associazione, ma confluenza e unità di intenti nelle strategie. Viviamo un periodo di rifondazione e chi interpreta il ruolo di numero 1 se è illuminato e se non prevalgono atteggiamenti corporativi, dovrebbe concordare sulla necessità di condividere”.

‘‘

‘‘

Nella sua posizione di Presidente dell’Unrae, Massimo Nordio ha più volte sollecitato i media ad affiancarlo nella battaglia che ha intrapreso per rivitalizzare il mercato italiano dell’auto, ormai da sette anni in progressiva difficoltà. Niente incentivi, propone Nordio, ma un meccanismo di recupero di carattere fiscale che affonda le radici in analoghe situazioni che hanno caratterizzato il recupero di domanda in altri settori merceologici, dall’edilizia alla nautica, al LegnoArredo. In più, ci sembra di poter dire che come difensori della filiera distributiva dell’auto gli esponenti del settore non godono di molto credito, per cui evidentemente si è pensato che formulare una richiesta che andasse a favore della famiglia potesse godere di maggior attenzione. Abbiamo incontrato Nordio nella nostra redazione il 24 novembre, per parlare dell’iniziativa Unrae, ma anche di altri aspetti legati alla sua attività come Presidente dell’associazione delle Case estere operanti in Italia, come ad esempio il progetto di creazione di una Federazione delle associazioni della filiera automotive.

Siamo convinti e non siamo i soli, che u-

Indispensabili confluenza e unità di intenti per sostenere l’automotive

na presidenza biennale dell’Unrae non sia utile per lo sviluppo delle strategie dell’associazione. Ritiene che sia opportuna una revisione dello statuto? “Con il nuovo ruolo che l’Unrae deve assumere, la stabilità del vertice è essenziale. Vorrei ricordare che l’attuale statuto nacque in epoca assai diversa da quella che stiamo vivendo oggi. Ritengo che il problema debba essere posto all’ordine del giorno”. Lei ha omesso per delicatezza di dire che comunque già oggi lo statuto prevede la possibilità di un secondo mandato. “È vero”.

Fra le tante situazioni sulle quali occorre intervenire in tempi rapidi per un recupero della competitività del mercato italiano c’è anche la fiscalità legata alle vetture acquistate dalle aziende. Sappiamo che avete posto il problema all’attenzione del governo, cosa ritenete di poter ottenere in tempi rapidi? “Siamo andati avanti per l’abolizione del superbollo, cosa doverosa, sacrosanta, condivisa che però ha un impatto inferiore a quel che riguarda la fiscalità delle auto aziendali, per la quale stiamo lavorando alacremente: c’è il disegno di legge Capezzone, c’è il Tavolo della consulta voluto da Zanonato, c’è il Tavolo Unrae con le istituzioni, per far arrivare al Presidente del Consiglio le nostre istanze. Sappiamo che la scrivania di Renzi è piena, ma sappiamo anche che è molto grande...” Una domanda personale, per concludere il nostro incontro. Ci risulta che lei ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale. Possiamo saperne di più? “Ho recentemente ricevuto comunicazione di essere stato incluso, fra i pochi non tedeschi, nel Club dei Top Manager del Gruppo Volkswagen, una sorta di elite dei più apprezzati manager del gruppo. Per me è un grande onore ed è un riconoscimento per l’intera squadra di Volkswagen Group Italia. Aggiungo, e la cosa mi fa molto piacere, che questo riconoscimento è arrivato nello stesso anno in cui la giuria di InterAutoNews mi ha premiato come Top Manager Italia 2014”.

Le principali associazioni della filiera Automotive ACI Anfia Assilea Assocaravan Federgomma Unasca

Ancma Aniasa Assocamper Federauto Federmetano Unrae

7


EVENTO Occorre coraggio per cambiare verso

Giada Michetti e GL events, Duccio Campagnoli e Bologna Fiere: questi i protagonisti che hanno deciso di inseguire il sogno di far rinascere il Motor Show sulle ceneri di quello dato frettolosamente per morto nel dicembre del 2013. Un Motor Show che si è rifatto alle sue origini, sfruttando il vero significato di quel logo noto non solo in Italia, perché Motor Show significa spettacolo dei motori. E spettacolo, nei padiglioni aperti al pubblico, c’è stato. Un volta lo spettacolo veniva proposto dalle Case espositrici nei loro sontuosi stand ridondanti di vetture esposte e di ragazze in minigonna ed aveva il suo apice sulla pista ricavata nella motor sport arena, dove si disputavano gare di ogni tipo di fronte al pubblico che assiepava le tribune. Questa volta, vista la poca disponibilità delle Case ad investire seriamente con strutture espositive e con eventi appositamente creati - fermo restando l’intatto richiamo delle gare - lo spettacolo è andato in scena nel padiglione 36, dove le auto non recitavano ma dove si esibivano dj e musicisti, facendo del Motor Show un appuntamento notturno, riservato ai tantissimi giovani che hanno quel tipo di musica nel sangue. Per farla breve, quindi, gli organizzatori hanno avuto il coraggio di cambiare verso ad un evento che si era sviluppato come esposizione di automobili con contorno di sport e di spettacolo. Stavolta le automobili hanno recitato un ruolo in molti casi secondario, ma l’attrazione per il pubblico giovane ha funzionato, visto che al tirar delle somme i botteghini hanno strappato in 9 giorni oltre 300.000 biglietti, confermando che il richiamo dell’evento di Bologna è ancora valido. Quel che possiamo immaginare, dal punto di vista degli organizzatori, è che per poter dare vita all’evento non si è badato a spese, nel senso che - pur non avendo dati certi visitando il Motor Show 2014 non è stato difficile immaginare quante risorse hanno dovuto mettere in campo GL events e BolognaFiere, perché certi investimenti non sono comprimibili. Un’ultima doverosa annotazione, riservata in buona misura ai lettori professionali del nostro mensile. Il tradizionale convegno dedicato ai Concessionari e da noi organizzato in partnership con la loro associazione se non ha avuto luogo non è certo per una nostra scelta. Di certo, le 59 presenze al primo dei convegni del 5 dicembre in sala Italia hanno fatto rimpiangere gli oltre 1.000 professionisti che ogni anno, puntualmente, riempivano la Sala Europa del Centro Congressi. Ma questa è un’altra storia. 8

Molta musica, tanto sport, Case timide così il ritorno del Motor Show di Bologna La generazione “scialla” sarà rimasta certamente soddisfatta, pochi personaggi famosi, ma molti “miti” presenti. Così il Motor Show è entrato nella nuova fase tutta dedicata ai giovani. E probabilmente per molti partecipanti all’evento bolognese sarà stata anche la più divertente di sempre. E già perché stabilito il concetto che ormai i saloni dell’auto non li vuole più nessuno, nella ricerca di nuove formule il Motor Show ha avuto la fortuna di avere qualcosa alle spalle da cui “ispirarsi”. Ovvero le indimenticabili edizioni del passato, quelle cioè prese d’assalto dai giovani. D’altra parte, prendendo in prestito le parole di Giada Michetti, AD di GL events che organizza l’evento - se la Mini, il Maggiolino e la 500 sono tornate di moda, anche il Motor Show è tornato alle origini. Di conseguenza il famoso conteggio delle Case automobilistiche presenti, il tormentone usato come termometro per capire lo stato di salute di ogni tipo di salone, alla fine non è stato determinante. Per la cronaca ce ne so-

no state 21 (ne trattiamo ampiamente qui sotto), ma quello che è contato davvero è stato esserci. Diciamo subito che aver messo in pista l’evento con la consapevolezza delle tante difficoltà incontrate, è già stata una grande impresa. Ora raccontare l’evento scendendo nel dettaglio non è stato facile vista la commistione fra spettacolo, sport e miti giovanili. Un mix “moderno” difficile da classificare, impossibile da far rientrare in qualche schema comune con qualsiasi altro evento motoristico.

Un cauto messaggio di ottimismo

Da Bologna è partito un cauto messaggio d’ottimismo dopo la grande crisi che ha minato la fiducia del settore automotive. Nei 10 padiglioni del Motor Show (cui si sono aggiunte le 8 aree esterne) si è voluto trasmettere una forte volontà di riaccendere la passione per i motori. E i gioielli storici, esposti accanto alle supercar attuali da Ferrari, Lamborghini e Maserati rappresentano

Tra stand ed aree esterne 21 i marchi presenti In molti hanno preferito far provare che esporre

I marchi presenti alla 39a edizione della kermesse bolognese sono stati 21, ecco l’elenco rigorosamente in ordine alfabetico: Abarth, Alfa Romeo, Audi, Citroën, Ferrari, Fiat, Honda, Jaguar, Jeep, Lamborghini, Land Rover, Maserati, Mitsubishi, Nissan, Pagani, Porsche, SsangYong, Seat, Smart, Skoda e Volkswagen. Non essendo molte le Case che hanno onorato con i loro stand lo sforzo degli organizzatori, quest’anno, anziché dare delle “pagelle”, come abbiamo fatto in passato, abbiamo preferito dedicare qualche riga agli happy few. Nel padiglione 25 dava il benvenuto ai visitatori lo stand Jaguar Land Rover. Poiché, noblesse oblige, l’allestimento era particolarmente curato, bianco e grigio, con un grande vidiwall e poche vetture esposte con ampi spazi per ammirarle con agio. Molto buona l’illuminazione con faretti modellanti che mettevano in bella evidenza il giaguaro e il marchio. Una soluzione relativamente poco costosa, ma di ottimo effetto. Uno stand che esprimeva classe e eleganza senza inutili eccessi. Curioso l’utilizzo degli stemmi di Sua Altezza la Regina del Regno Unito di Gran Bretagna, del Duca di Edimburgo e del Principe di Galles, che riconoscono la Jaguar Land Rover Limited di Coventry come fornitore ufficiale, in un contesto come quello del Motor Show. A seguire Volkswagen aveva allestito uno stand celebrativo dei 40 anni di Golf. Quattro grandi pilo-

ni circolari con il marchio della Casa, che rafforzavano il potente payoff Das Auto, reggevano pannelli in cui veniva rappresentata la cronologia dei modelli Golf, sette dal 1974 a oggi, tutti riproposti fisicamente in linea su una moquette grigio perla, in tinta con il colore metallizzato delle auto. Forse un po’ troppo vicine le vetture visto l’interesse dei visitatori che affollavano lo stand per esaminare nei dettagli l’evoluzione della specie Golf. Bello vedere i meno giovani raccontare ai più giovani i ricordi legati alle Volkswagen che li hanno accompagnati sulle strade della vita.

Spazio giusto per i visitatori

Curioso in uno stand in cui si è voluta, giustamente, premiare la comunicazione rispetto al lusso, l’inserimento di 6 costose poltrone Barcelona (perchè non 7 come i modelli Golf?). Forse perché l’architetto Mies van der Rohe le ha disegnate nel 1929 per il padiglione tedesco alla Fiera Mondiale delle Arti al Montjuic di Barcellona. Se fosse questa la ragione sarebbe un bell’omaggio l’accostamento di tale evento al Motor Show. Citroën aveva allestito in modo semplice ma efficace uno stand in cui erano esposte in bella evidenza due C4 Cactus e una C1. Lo spazio intorno alle vetture era veramente ampio, tanto da fare apparire l’esposizione un po’ sguarnita duAnno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


EVENTO la medicina ideale. Sono vetture senza tempo e senza prezzo, che altrimenti gli appassionati possono ammirare soltanto nei musei delle Case. Con questa formula in sintonia coi tempi, il MotorShow ha dimostrato di avere ancora grande appeal, sottolinenado il fatto che c’è spazio per manifestazioni diverse dai saloni tradizionali. Anche la presenza delle Case, ovviamente, si è adeguata al nuovo layout. Con Audi che ha proposto i test della A3 Sportback e-tron, mentre Fiat Chrysler ha scelto le aree dei test offroad per mettere in mostra le virtù della Panda Cross e della Jeep Renegade. A Bologna ci sono state anche numerose esibizioni dinamiche per la nuova Abarth 695 biposto (è andato in scena anche il Trofeo Abarth Racing con la sfida tra otto 695 Assetto Corse Evoluzione), mentre Alfa Romeo ha portato la 4C e la Giulietta Quadrifoglio Verde. Nissan ha presentato in anteprima nazionale le Juke Nismo RS e Pulsar Nismo Concept, prodotti che stuzzicano l’interesse dei giovani, proprio come le esibizioni dell’ex pilota di F1 Vitantonio Liuzzi a bordo della GT-R. Ha scelto il MotorShow lo staff di “Parco Valentino-Salone & Gran Premio” per presentare l’evento

che animerà Torino dall’11 al 14 giugno 2015 prossimo. All’evento bolognese si è registrato anche l’esordio assoluto della Willys Viotti AW 380 Berlinetta, concept disegnato da Emanuele Bomboi per Fast Design che prefigura una supercar prodotta da Viotti nel 2015. Nel padiglione 36 ribattezzato per l’occasione Drive In ogni giorno si sono succeduti film cult e spettacoli musicali, tra le star più acclamate anche il dj Bob Sinclair. A condividere sui social network le emozioni e le gare del Motor Show è arrivato anche l’idolo della rete Ken Block, leggendario 47enne pilota californiano di Long Beach, che vanta con le sue imprese oltre 69 milioni di visualizzazioni su YouTube. Mentre tra gli eventi sportivi all’Arena Motorsport oltre al trofeo dedicato alle Auto Storiche, c’è stato il debutto della Nascar Whelen Euro Series. Inoltre i tanti appassionati delle due ruote hanno ammirato gare di supercross, supermotard, drifting e quad. Il clou delle esibizioni ci sono state però nelle due giornate conclusive con il Memorial Bettega protagonista del sabato, mentre domenica 14 c’è stata l’attesa esibizione della Scuderia Ferrari con Fisichella sulla 150° Italia di F1.

rante il giorno dedicato alla stampa. Nei giorni del pubblico invece lo stand risultava ben progettato dando spazio ai tanti visitatori che volevano accostarsi alle simpatiche vetture della Casa francese. Ottima l’illuminazione delle vetture e l’adozione di grandi schermi circolari in tessuto bianco, sospesi sopra l’area espositiva, che riflettevano la luce e delimitavano lo spazio verticale, dando un senso più raccolto all’ambiente. Mitsubishi e SsangYong si presentavano in due stand affiancati, tipo gemelli siamesi, più che accettabile considerando il comune importatore, il Gruppo Koelliker. Le insegne ben dimensionate e alla giusta altezza delimitavano anche lo spazio espositivo. Ben organizzato quello di SsangYong che esponeva la Rexton W, la Korando e la Radius. Un po’ troppo affollato di modelli quello della Mitsubishi che presentava la Space Star, la ASX, l’Outlander e la i-MiEV. Tanti i visitatori che si soffermavano a esaminare e valutare queste auto non tutte conosciute.

scarpe speciali e un visore per entrare in un box in cui dovevano cimentarsi nell’inseguimento di una Nissan gialla in un percorso urbano futuristico. Un teatro a gradoni si affacciava sulla Pulsar Nismo Concept, prototipo già visto solo al Salone di Parigi dello scorso ottobre. Due simulatori di guida della Nismo Academy completavano la proposta tecnologica sullo stand.

La realtà virtuale di Nissan

Lo stand Nissan non si poteva perdere perché annunciato da una parete di circa 6 metri di altezza per 12 metri di larghezza del caratteristico rosso della Casa con il marchio a tutta larghezza. Lo stand era veramente ricco di proposte coinvolgenti per il pubblico. Da un campetto di calcio in cui cimentarsi a tiri in porta a una super tecnologica installazione di realtà virtuale in cui i visitatori erano invitati a indossare cuffie, Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

L’invasione delle Smart

Proposta che proseguiva in un’area esterna per il test drive dove una Pulsar con i vetri completamente oscurati consentiva di provare l’Around View Monitor e i crossover della Casa erano equipaggiati con il Safety Shield. Complessivamente uno stand in linea con lo stile dei grandi saloni dell’auto con un’unica pecca, la pedana sopraelevata su cui poggiava che, come da noi detto tante volte in passato, costituisce un pericolo per i visitatori nei giorni di grande affluenza di pubblico. Pecca condivisa, per lo stesso motivo, anche da Mitsubishi-SsangYong e Jaguar Land Rover. Brave Volkswagen e Citroën che si sono limitate a una moquette a pavimento. Discorso a parte merita Smart che ha invaso il Motor Show iniziando dal quadriportico dove aveva allestito una specie di ziggurat sormontata da due Smart, contornato a terra da un ricco assortimento dei tanti allestimenti della ForTwo e della FourFour. Ai bordi dell’area espositiva erano disposte delle simpatiche sedie a sdraio biposto dedicate alla ForTwo e una segnaletica

Le Case auto presenti Marca

Abarth Alfa Romeo Audi Citroën Ferrari Fiat Honda Jaguar Jeep Lamborghini Land Rover Maserati Mitsubishi Nissan Pagani Porsche SsangYong Seat Smart Skoda Volkswagen

Stand

l l l l l l l l l l l l l l

Altro

l l l l l

l

l l l

che indicava, con frecce, la distanza dai più importanti luoghi di interesse di Bologna per i giovani . Poi una Smart in una “conchiglia” nel padiglione 25 e un’altra, esposta nello stesso modo nell’area di prova a sinistra dell’ingresso al Motor Show. A destra dell’ingresso un’area esterna dove Fiat e Jeep proponevano ai visitatori di salire a bordo delle loro vetture per salite mozzafiato e passaggi su pedane basculanti. Fiat e Jeep sono due delle tante Case presenti senza uno stand istituzionale. Scelta forse in linea con una rinnovata filosofia del Motor Show che ci ha portati a ricercare tra i padiglioni e le aree esterne i diversi marchi.

La Motor Valley con le supercar

Facile trovare nel padiglione 26, dedicato alla Motor Valley, Ferrari, Maserati, Lamborghini e Pagani, più tanti altri marchi purtroppo non più attivi. Nel padiglione 29 assoluto dominio delle Porsche storiche in una ricca esposizione curata dal Porsche Club Italia. Audi e Seat facevano provare i loro modelli in un’ampia area esterna mentre Abarth e Alfa Romeo organizzavano dei test drive nell’arena Motor Sport. Arena che rimane il cuore della manifestazione bolognese con le tante gare e esibizioni sia delle auto sia delle moto. GL events e Fiera di Bologna sono riusciti a confezionare un Motor Show ricco di proposte e se il pubblico e le Case li seguiranno in questo nuovo percorso siamo veramente curiosi di vedere cosa ci riserverà la prossima edizione. 9


STRATEGIE “Ci saranno molte novità nel mondo della distribuzione auto e noi stiamo lavorando alacremente per perfezionarla, adattandola al mondo che cambia. Ma di una cosa sono certo: i Concessionari, non solo i nostri, continueranno ad essere il perno del rapporto con il cliente finale”. Rupert Stadler, a Milano per Audi City Lab, evento di successo che doveva far parte del progetto legato al Salone dell’Auto di Milano e che dopo la rinuncia (o rinvio?) della manifestazione da parte dell’imprenditore Alfredo Cazzola è rimasto in piedi sulla spinta di un’organizzazione ormai avviata che aveva al centro proprio la presenza del numero uno dell’Audi Group. Nel temporary store di via Montenapoleone creato senza badare a spese dal gruppo tedesco si sono alternati in incontri non solo con la stampa ma con un folto pubblico di clienti e appassionati anche altri due grossi calibri del gruppo tedesco come Luca De Meo e Walter De Silva.

Continuando nel nostro discorso riferito alla distribuzione auto, cosa dobbiamo dunque aspettarci dalla Audi? “Voglio chiarire che l’intero sistema della distribuzione sta vivendo nuove realtà, dovute agli importanti cambiamenti in corso nello stile di vita delle persone sul lavoro e nel tempo libero. Noi di Audi stiamo lavorando con i nostri Dealer per affinare il rapporto con il consumatore finale, ma ribadisco che al centro del sistema di distribuzione continuerà ad esserci il Concessionario”.

Ma ormai i clienti spesso sono più informati dei venditori che incontrano negli showroom... “Certo, ma è proprio sulla gestione della fase finale del rapporto con il cliente che stiamo lavorando. Vogliamo mettere i nostri Dealer nelle migliori condizioni possibili per rispondere alle esigenze del cliente”.

‘‘

Il mondo dell’auto sta cambiando non solo per quanto riguarda la distribuzione. C’è il car sharing che sta conquistando specie i giovani... “Come saprà, Audi non è nel car sharing pubblico e abbiamo sul tavolo cinque o sei progetti per il nostro modo di interpretare questa specifica soluzione di mobilità essenzialmente urbana”.

‘‘

Stiamo lavorando per ottimizzare nelle concessionarie il rapporto fra venditori e cliente finale 10

Sono in molti a sostenere che il car sharing porterà ad una riduzione della vendite di nuove macchine. È d’accordo? “Ci sarà sicuramente una migrazione di consumatori verso questo modo di usare l’automobile, ma non ci sarà mai una fuga di coloro che desiderano comprare una nuova macchina”. Parlando di un mondo dell’auto che sta cambiando, quale nuova tecnologia arriverà prima sul mercato, quella dell’auto con guida autonoma o l’auto alimentata ad idrogeno? “Di sicuro vedremo sulle strade non in modo episodico prima le auto a guida autonoma. Per fuell cell e idrogeno i tempi saranno più lunghi”. C’è molta Italia, oggi nel-

Rupert Stadler, Chairman of the Board of Management di Audi AG

AUDI IN EUROPA - ULTIMI 10 ANNI Anno

Immatricolazioni

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 10 mesi 2014

565.209 616.662 640.890 661.676 664.167 612.818 600.120 679.156 704.068 693.070 621.501

Quota %

3,68 4,04 4,05 4,14 4,50 4,21 4,35 4,99 5,62 5,63 5,64

Diff. % su periodo prec.

Fonte: elab. InterAutoNews su dati Acea e varie

3,74 9,10 3,93 3,24 0,38 -7,73 -2,07 13,17 3,67 -1,56 4,71

AUDI IN ITALIA - ULTIMI 10 ANNI Immatricolazioni

Quota %

2004 95.019 99.647 2005 98.512 2006 2007 103.801 2008 93.371 102.574 2009 2010 86.943 84.852 2011 2012 51.087 2013 47.738 11 mesi 2014 47.842

4,20 4,45 4,23 4,16 4,32 4,75 4,43 4,85 3,64 3,66 3,77

Anno

Diff. % su periodo prec.

9,77 4,87 -1,14 5,37 -10,05 9,86 -15,24 -2,41 -39,79 -6,56 6,55

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

l’Audi Group. Cosa dobbiamo aspettarci dalla vostra attività nel nostro Paese? “Vorrei intanto dire che abbiamo acquistato componentistica italiana per 1,4 miliardi e che abbiamo pianificato investimenti per 900 milioni di euro fra il 2014 e il 2018 da destinare ai marchi Lamborghini, ItalDesign Giugiaro e Ducati. E aggiungo che Audi ha 4.000 dipendenti che lavorano in questo Paese per i nostri marchi, oltre ai 3.000 operatori della nostra Rete di vendita. Merita anche attenzione la nostra iniziativa ‘StartUp Europe Italy’ avviata quest’anno e che vedrà l’assunzione di 100 giovani ingegneri che dopo aver lavorato in Lamborghini, ItalDesign e Ducati per sei mesi faranno un’esperienza biennale in Germania”.

Ci tolga una curiosità, perché tutta questa attenzione per tre aziende italiane? “Intanto siamo orgogliosi dell’eleganza possente di Lamborghini, della creatività di Giugiaro con l’ItalDesign e della bellezza perfetta delle moto Ducati. E sono proprio queste doti a dimostrare che vi è grande coerenza fra la filosofia di Audi e delle nostre consociate italiane. E ci tengo a sottolineare che queste aziende rimarranno tipicamente italiane anche sotto la direzione di Audi”. Come vede il mercato dell’auto in Italia? “Attualmente l’Italia si trova in una situazione economica decisamente difficile, però il mercato dell’auto sta dando segni di ripresa. Audi è uscita meglio dalla crisi rispetto agli altri marchi premium nostri concorrenti. Attualmente siamo leader indiscussi in questa fascia di mercato”. Dalla sua posizione privilegiata, come vede il futuro dell’industria europea dell’auto alle prese con misure sempre più severe per esempio sulle emissioni? “Di certo questa è una delle sfide più importati fra quelle a breve termine. Si richiedono forti investimenti alle Case costruttrici e noi, come Audi, stiamo lavorando bene. Abbiamo già immesso sul mercato modelli come la A3 e-tron nella versione Sportback, che è in grado di garantire un bilancio molto positivo sul fronte delle emissioni di CO2 e stiamo lavorando sulla trazione elettrica con una capacità di percorrenza decisamente superiore ai 400 chilometri, rispondendo quindi a una delle critiche mosse a questo tipo di propulsione, quella della ridotta autonomia”.

‘‘

‘‘

Stadler (Audi): “I Concessionari resteranno sempre al centro della distribuzione auto”

Con Lamborghini, Giugiaro ItalDesign e Ducati oggi c’è molta Italia nel nostro Audi Group

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014



ANALISI Strategie e opportunità della Fiat 500X nella scalata al vertice dei crossover compatti FCA ha trovato con il marchio 500 l’arma vincente per conquistare posizioni di grande spessore nei segmenti di ingresso del mercato, non solo italiano. Dopo il successo della 500 e della 500L, il gruppo guidato da Marchionne prova a giocare su un altro tavolo, tra i più avvincenti ed interessanti, quello dei veicoli crossover. Il lancio della 500X suscita naturalmente una serie di domande. In quale scenario di mercato si colloca, quale ruolo e che potenzialità avrà? Che strategia ha adottato Fiat per poter sfruttare al meglio il successo e quindi la spinta dei due modelli precedenti? La Casa nata a Torino, per anni la regina incontrastata delle cosiddette utilitarie, nel corso dell’ultimo decennio ha dovuto difendersi da una concorrenza che ha eroso le sue quote di mercato su questa importante tipologia di clienti. Oggi, con la gamma 500 prova a riprendersi ciò che è stato suo per molto tempo.

Crossover in forte crescita

Sappiamo che la crisi ha pressoché dimezzato il numero complessivo delle vendite, ma allo stesso tempo ha determinato forti cambiamenti nella tipologia di auto richieste. Analizzando la struttura del mercato per tipo di carrozzeria, rileviamo fenomeni e dinamiche molto interessanti. A fronte di questa evoluzione del mercato sono nate nuove sigle per identificare nicchie e nuovi segmenti (Mpv, Suv, eccetera). Il dato che più colpisce è proprio quello della crescita dei crossover. Osservando l’andamento della mix per carrozzeria (grafico 1), si può comprendere che cosa è successo negli ultimi sette anni. Il confronto tra i trend dei diversi modelli mostra in modo inequivocabile la netta flessione dell’auto con tre porte a favore delle berline a 5 porte. Parte però dei clienti di questa ultima tipologia di vetture si è spostata verso i modelli crossover (una sorta di effetto domino). Puntando la lente di ingrandimento sul segmento dei cosiddetti crossover compatti, abbiamo la possibilità di inquadrare in quale contesto competitivo si inserisce la 500X. Nella tabella 1 abbiamo riportato le vendite di gennaio - novembre del 2014 e le abbiamo confrontate con quelle del 2013. Il primo dato da segnalare è l’aumento complessivo delle immatricolazioni (oltre 30.000 auto in più rispetto allo scorso anno). Un altro elemento importante è la dinamicità del segmento, ci troviamo di fronte ad un cliente particolarmente attratto dalle novità, che cambia rapida12

mente le sue decisioni di acquisto in base a ciò che offre il mercato. Una conferma di questo comportamento dei clienti l’abbiamo nei numeri. Alcuni modelli lanciati nel 2013 hanno assunto velocemente posizioni di vertice a danno dei modelli esistenti. Altro elemento interessante è la concentrazione delle vendite nella parte alta della classifica, i primi quattro modelli si accaparrano oltre il 70% del totale. Per quanto concerne il tipo di alimentazione, vi è la netta propensione di questo target verso il gasolio (oltre il 73% delle immatricolazioni del 2014, peraltro percentuale in crescita rispetto al 2013 e nettamente superiore al dato del mercato totale, che supera non di molto il 50%). Segno che ci troviamo di fronte a dei clienti che fanno un uso intenso della vettura (e quindi hanno una maggior convenienza ad acquistare ed utilizzare le motorizzazioni diesel). Quali sono le ragioni del successo dei Crossover di taglia contenuta? L’idea di questa tipologia di vettura nasce partendo da un’auto di dimensioni medie (circa 4,40 metri), effettuando un

taglio della lunghezza di quel tanto per renderla parcheggiabile in città, e garantendo comunque una spaziosità dell’abitacolo adeguata alle necessità di famiglie. Un modo efficace per descrivere il posizionamento di questi modelli, è fare un parallelo con la musica (crossover nel gergo musicale sta ad indicare contaminazione di generi diversi). Il mondo dell’auto ha sfruttato lo stesso approccio: si utilizza il concetto di Fuori Strada (vettura alta con ruote larghe), per affrontare la “giungla” del traffico urbano. Il crossover è un auto inoltre che, partendo dal modello normale, classico si distingue per il design più accattivante e per una maggiore attenzione alla funzionalità e al tipo di guida. Rappresenta quindi una vettura ideale, per giovani, donne e famiglie con uno o due figli (tipologia che rappresenta ormai la grande maggioranza delle famiglie residenti in Italia).

La nascita della terza 500

La vettura è stata disegnata e progettata dal Centro Stile Fiat. È prodotta a Melfi (2,5 milioni ore di progettazione, 500mila ore di prove di laboratorio, 5 milioni di km di prove su strada) ed è gemella della Jeep Renegade quanto a struttura di base,

TOP 10 CROSSOVER COMPATTI IN ITALIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca

Modello

Peugeot 2008 Renault Captur Opel Mokka Mini Mini Countryman Nissan Juke Suzuki SX4 S Cross Ford Ecosport Skoda Yeti Chevrolet Trax Jeep Renegade Totale Segmento

2014

17.571 16.998 16.599 11.780 7.236 4.367 2.756 2.471 2.050 1.926 89.895

Quota %

19,55 18,91 18,46 13,10 8,05 4,86 3,07 2,75 2,28 2,14 100,00

2013

5.467 9.026 7.985 10.882 10.105 752 0 2.417 4.157 0 57.455

Quota %

9,52 15,71 13,90 18,94 17,59 1,31 0,00 4,21 7,24 0,00 100,00

Diff. Unità

12.104 7.972 8.614 898 -2.869 3.615 2.756 54 -2.107 1.926 32.440

Diff. %

221,40 88,32 107,88 8,25 -28,39 480,72 – 2,23 -50,69 – 56,46

Graf. 1. Trend di crescita Crossover

Fonte: elaborazioni InterAutoNews

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


ANALISI non certo per l’estetica. In termini di dimensioni la 500X è allineata a quelle di un tipico crossover compatto urbano: lunghezza di 4 metri e 25 centimetri, che aumenta di 2 cm per la versione destinata al tempo libero, per quanto concerne la larghezza è pari a 180 centimetri e l’altezza è di poco superiore ai 160 centimetri. Particolare attenzione all’abitabilità interna e buona la capacità di carico (350 litri). Molto ampia e ricca è l’offerta delle motorizzazioni. La gamma disponibile è data da il 1.4 Turbo MultiAir II da 140 CV (trazione anteriore e cambio manuale a sei rapporti), il 1.6 MultiJet II da 120 CV (cambio manuale a sei rapporti e trazione anteriore) e 2.0 MultiJet II da 140 CV (cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale). Le motorizzazioni offrono prestazioni di assoluto rilievo. Prendiamo ad esempio la versione diesel (motorizzazione scelta dalla stragrande maggioranza dei clienti). Tutti i modelli presenti sul mercato montano un motore 1,6 di cilindrata, ma in termini di potenza la 500X offre un maggior numero di cavalli, che le consente di avere un’accelerazione superiore alle sue dirette concorrenti. La 500X punta ad un posizionamento basato su una doppia P (Premium e Performance).

L’immagine di auto alla moda

Sfruttando l’immagine di auto alla moda, abbina, come fanno del resto le Case premium, caratteristiche tecnologiche superiori alla concorrenza (in questo caso un motore più potente e prestazionale), estetica decisamente indovinata, e quindi un prezzo più elevato. Parlando di prezzo e più in generale della strategia di pricing, continua la politica di avvicinamento della 500 al posizionamento Premium. Potremmo dire che oggi è in una fase di posizionamento “Plus”, una sorta di livello intermedio tra generalisti e Premium. La strategia di prezzo è forse quella più delicata e difficile, da una parte le innovazioni, la buona percezione del marchio 500 e i contenuti di prodotto giustificano e legittimano la richiesta di un premium price, dall’altra il posizionamento tradizionale, storico di Fiat spinge a non esagerare. Il mercato ci dirà se il listino è stato costruito in modo corretto. Un solo dubbio, l’offerta del prezzo d’ingresso per una versione senza aria condizionata di serie.

Potenzialità e strategie

Dove può arrivare la 500X? Sicuramente gode di un vantaggio non trascurabile, è un marchio vincente, oltretutto entra in segmento in crescita e si rivolge a clienti che sono particolarmente attenti alle novità, il che significa che può balzare in Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

tempi veloci in cima alla classifica e raggiungere volumi molto rilevanti. Nella strategia industriale di FCA la 500X rappresenta un passaggio fondamentale per una migliore copertura dei diversi segmenti del mercato. La 500X è stata presentata con la vettura con heritage, come un’icona del passato e allo stesso tempo molto ricca di contenuti innovativi, di tecnologia. L’idea è di offrire un auto in perfetta sintonia con le attuali esigenze del cliente (Design e funzionalità, rappresentano la combinazione vincente di un crossover). La linea è stata studiata per trasmettere la sensazione di forza e di sostanza. Grande attenzione alla sicurezza (Lane e Blind spot assist, oltre alla presenza del Cruise Control). La vettura è stata progettata per essere a tutti gli effetti una vettura globale, destinata ad essere venduta in 100 paesi. Ecco infine il target: sicuramente giovani, famiglie con un spiccato interesse alle doti di funzionalità e versatilità della vettura. La gamma è articolata su due opzioni: la versione cittadina con tre allestimenti (Pop, Popstar e Lounge) e quella più tipicamente fuoristradista (Cross e Cross Plus). Molto aggressiva è la strategia digitale. Da tempo FCA concentra ingenti risorse sul marketing on line, sforzo che le ha permesso di essere in testa alla classifica relativa alla presenza sui social network (classifica costruita sui tipici indicatori di internet quali il numero di like, twitter, follower). Per quanto concerne il lancio, è già partita la prevendita, sono stati oltre 600 eventi in concessionaria e 74 nelle piazze delle città più importanti. Arriverà in Italia nella parte iniziale del 2015.

Una scossa al mercato

Siamo convinti che il lancio della 500X darà una scossa al mercato, determinando un duplice effetto: da una parte sarà un ulteriore stimolo alla crescita del crossover compatto, dall’altro determinerà un terremoto nella parte alta della classifica del segmento. Ci siamo chiesti se FCA vuol sfruttare il marchio 500 per farlo diventare un vero e proprio brand autonomo. Opzione strategica utilizzata da BMW per quanto concerne il marchio Mini, partita con la versione benzina, con un Dna molto aggressivo, successivamente arricchita di versioni e motorizzazioni che poco avevano a che fare con il posizionamento iniziale. L’altra alternativa a disposizione della Casa è un po’ più tattica, in stile Golf, che ha provato ad introdurre versioni station wagon e monovolume (Golf Plus e Golf Variant), versioni che non hanno pero riscosso lo stesso successo della Golf. La strategia futura sul marchio 500 sarà sicuramente condizionata dalla performance commerciale delle 500X.

MASSIMO GHENZER

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

500 AIUTA L’IMMAGINE FIAT

Terza sorella della famiglia della 500. È ora di farne un brand a parte, come per la Mini? “Non lo consiglio. La 500 ha un ruolo ben preciso in casa FCA: dare lustro all’immagine della gamma Fiat. Ergo deve restare in quella gamma”.

Questa 500X la vede già con un prodotto premium? “Come posizionamento prezzo, qualità e design si avvicina a quel livello”. Avrà successo commercialmente? “Sulla carta ha un ruolo ben preciso, posizionandosi al di sopra di 500 e 500L, ma il suo ruolo principale, lo ripeto, sarà quello di esaltare l’immagine delle altre Fiat”.

Giusta la scelta di farne un crossover? “Sì. È la formula più attuale, essendo la più recente espressione di un processo partito dalla berlina a 4 porte, divenuta poi station wagon, trasformatasi successivamente come monovolume e quindi come Suv, arrivando infine al crossover di oggi, che è lo stile di vettura più richiesta sul mercato”. Cosa cerca il cliente del crossover? “Innanzitutto lo spazio interno, combinato con una dimensione esterna che ne faciliti l’uso anche urbano. Certo, poi il design ha la sua funzione, come il confort, la guidabilità, la sicurezza”. Tornando alla 500, cosa ne ha fatto una proposta vincente da subito? “Fra le tante doti che ha messo in mostra, ritengo che il design del frontale sia stato un vero colpo di genio”.

Non ritiene che una 500 più piccola dell’attuale potrebbe avere un suo spazio, recuperando cioè le misure della prima 500? “Idea destinata a restare nel limbo, perché da un punto di vista sia industriale sia commerciale non ci sono i margini necessari”. 13


LEGALE Concessionari, banche, e patrimoni personali: come evitare di arrivare al punto di non ritorno Mi è stato chiesto di scrivere un articolo che illustrasse, in maniera semplice e sintetica, le possibili implicazioni e gli effetti (in termini pratici e tecnico-giuridici) della crisi economico-finanziaria del settore (con particolare riferimento ai Concessionari di vendita di automobili) sul patrimonio personale dei soci e dei titolari delle concessionarie stesse. Va da sé, infatti, che ogni prestito o affidamento bancario che la concessionaria abbia ottenuto (dall’universo cosìddetto bancario) nel corso degli ultimi anni sia (ormai quasi necessariamente) assistito da garanzie di carattere personale (ad esempio fideiussioni), ovvero, reale (ipoteche su cespiti immobiliari). La crisi dell’impresa, quindi, nei (non rari) casi suindicati di rilascio di garanzie personali e/o reali, è destinata a risolversi, di per sé, in vera e propria crisi personale/familiare (andando ad incidere, purtroppo, sul patrimonio personale di titolari, soci e familiari). Considerato, dunque, il frequente coinvolgimento, nella crisi, di interessi di carattere primario/superiore, il primo e più importante suggerimento da seguire è quello di verificare la sussistenza “vera e reale” di ipotesi pratiche effettivamente percorribili e “utili” (e non solo “congetture” teoriche siccome illustrate su un qualche ottimistico e superficiale business plan realizzato magari da chi di distribuzione automobilistica se ne intende poco o nulla) per far uscire la propria impresa dalla crisi. Se la possibilità pratica (effettivamente percorribile) dovesse esistere nulla quaestio; si faranno, magari, sacrifici, ma continuare avrà un senso. Al contrario qualora tale possibilità non sussista, il suggerimento è quello di non far precipitare la situazione (economico-finanziaria) fino al punto del “non ritorno”. Farsi, quindi, coraggio e cercare (anche, se del caso, cessando l’attività d’impresa o una parte sostanziale di essa) di salvare almeno il proprio patrimonio personale e familiare. Qualunque soluzione si scelga (in merito alla prosecuzione o meno) bisogna dar conto che recenti riforme legislative (in particolare della Legge Fallimentare) forniscono strumenti utili ed efficaci per uscire, in un modo o nell’altro, dalla crisi.

Piano attestato

In primo luogo c’è il “piano attestato”. L’Art. 67, comma 3, lettera d) della nuova legge fallimentare prevede che: “non sono soggetti all’azione revocatoria: (...) gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore, purché posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento della esposizione debitoria dell’impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria; 14

un professionista indipendente designato dal debitore, iscritto nel registro dei revisori legali ed in possesso dei requisiti previsti dall’art. 28 lett. a) e b) deve attestare la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano; il professionista è indipendente quando non è legato all’impresa e a coloro che hanno interesse all’operazione di risanamento da rapporti di natura personale o professionale tali da comprometterne l’indipendenza; in ogni caso, il professionista deve essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2399 del c.c., e non deve, neanche per il tramite di soggetti con i quali è tenuto in associazione professionale, avere prestato negli ultimi cinque anni attività di lavoro subordinato o autonomo in favore del debitore ovvero partecipato agli organi di amministrazione o di controllo; il piano può essere pubblicato nel registro delle imprese su richiesta del debitore”. Rispettate le condizioni di cui sopra (previsione di un piano ragionevole e solido per come attestato da un revisore contabile, che sia idoneo a consentire il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa ed assicuri il riequilibrio della sua situazione finanziaria) sarà, quindi, possibile esentare dallo “spettro” della revocatoria tutta una serie di strumenti negoziali altrimenti assolutamente non utilizzabili.

Ristrutturazione del debito

V’è poi lo strumento dell’accordo di ristrutturazione dei debiti disciplinato dall’Art. 182-bis e, per i suoi effetti, dall’Art. 67, comma 3, lett. e) della nuova legge fallimentare. Anche in tale caso è prevista un’esenzione dalla revocatoria per atti, pagamenti e garanzie; ciò a fronte di un accordo concluso con creditori aventi una percentuale pari al 60% del passivo dell’impresa e omologato dal Tribunale prima della sua esecuzione. La principale differenza rispetto al piano attestato di cui sopra risiede nel fatto che il controllo (nel caso di accordo di ristrutturazione) è “anticipato”. Nel piano attestato il controllo è eventuale e successivo.

Concordato preventivo

Non può non darsi conto poi dello strumento “principe” previsto dal legislatore

L’autore

L’avvocato Antonio Accattatis svolge la professione in Roma ed è specializzato nel settore dell’automotive, materia di cui si occupa da oltre quindici anni.

per risolvere le situazioni di crisi d’impresa: il concordato preventivo. Come è noto, ai sensi dell’Art. 160 L.F. il debitore che si trovi in stato di crisi può presentare ai creditori un piano che può prevedere: 1. La ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma, anche mediante cessione dei beni, accollo, o altre operazioni straordinarie, ivi compresa l’attribuzione ai creditori, nonché a società da questi partecipate, di azioni, quote, ovvero obbligazioni, anche convertibili in azioni, o altri strumenti finanziari e titoli di debito; 2. L’attribuzione delle attività delle imprese interessate dalla proposta di concordato, al c.d. assuntore. È, inoltre, prevista la possibilità: l di depositare unicamente la richiesta di concordato riservandosi il deposito del piano (c.d. concordato in bianco) entro un termine (tra 60 e 120 giorni eventualmente prorogabili); e ciò beneficiando della protezione di azioni esecutive; lnonché la facoltà di chiedere la conversione del concordato preventivo in una procedura di omologazione di accordo ex Art. 182 bis L.F.. È stata anche introdotta la tipologia di concordato “con continuità aziendale” ovvero con la prosecuzione dell’attività di impresa. L’Art. 186 bis L.F. prevede che: 1. Il piano concordatario deve contenere anche un’analitica indicazione di costi e ricavi attesi dalla prosecuzione dell’attività d’impresa prevista, delle risorse finanziarie necessarie e delle relative modalità di copertura; 2. La relazione del professionista deve attestare che la prosecuzione dell’attività è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori; 3. Il piano può prevedere una moratoria sino ad un anno dall’omologazione per il pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, salvo che sia prevista la liquidazione dei beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione; 4. I contratti in corso di esecuzione alla data di deposito del ricorso, anche stipulati con pubbliche amministrazioni, non si risolvono per effetto dell’apertura della procedura. L’ammissione al concordato preventivo non impedisce la continuazione di contratti pubblici se il professionista designato dal debitore di cui all’art. 67 ha attestato la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento. Di tale continuazione può beneficiare, in presenza di requisiti di legge, anche la società cessionaria o conferitaria d’azienda o di rami d’azienda cui i contratti siano trasferiti. Ovviamente la suindicata illustrazione non ha carattere o pretesa di completezza segue a pagina 17

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014



SCENARIO La Smart City renderà migliore la vita dei cittadini e i Concessionari auto dovranno tenerne conto Affrontare il tema della “Smart City” significa prendere atto delle profonde trasformazioni che stanno avvenendo con una visione olistica che comprende: mutamenti sociali, tecnologici, culturali e comportamentali. Siamo davanti ad una “evoluzione” tecnologica modificatrice in maniera permanente del nostro vivere quotidiano attraverso una serie di tecnologie: app, big data, cloud, per citarne alcune, che rappresentano, da un lato la “disruption” di una dimensione economica consolidata, dall’altra una importante opportunità di business. La “Smart City” ci impone di pensare a una nuova visione di tutto quello che rappresenta la città e la sua interazione con i cittadini; una metamorfosi indispensabile tenendo conto di due fenomeni incontrovertibili: l inurbamento: nel 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà in grandi aree urbane l megacities: nel 2015 ci saranno nel mondo 22 megalopoli (città con oltre 10 milioni di abitanti) e 475 metropoli (città con oltre 1 milione di abitanti).

Facile intuire come la gestione di questi agglomerati di persone debba essere pensata diversamente rispetto a quanto siamo oggi abituati e la città, in tutte le sue dimensioni, debba trasformarsi e divenire “smart”. Marco Gatti, giornalista esperto di tecnologie, conduttore sul canale SKY “Reteconomy” della trasmissione “Smart City” da questa definizione: “City significa città, siamo tutti d’accordo. Ma “smart”? In inglese vuol dire intelligente, elegante, brillante, sveglia, rapida. Ma anche bella e pure di moda. Per avere città così - dove muoverci bene, produttive, sostenibili, accoglienti e conviviali - servono tre elementi: una vision illuminata, una governance forte e un uso intelligente e diffuso delle tecnologie”. La “Smart City” è un nuovo paradigma di città “intelligente”, che coniuga l’impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell’ambiente e dell’efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni. Un modello innovativo di città, sempre più diffuso in Europa, che si basa su una serie di principi, caratteristiche e componenti comuni.

Sviluppo multidisciplinare

La città intelligente è soprattutto una città connessa e il processo che porta al suo sviluppo è multidisciplinare e coinvolge di16

versi attori della filiera: dai fornitori di tecnologie alle istituzioni, dalle aziende ai cittadini, a cui si richiede di operare dei cambiamenti comportamentali e di compiere un salto tecnologico. Connettività tra persone, oggetti, ambiente; un dialogo digitale costante che genera una massa enorme di dati che devono essere trasformati in informazioni fruibili attraverso dei facilitatori digitali come le app. Il dialogo “Machine to Machine” riguarda tutti gli ambiti economici: dalle macchine per il caffè ai trattori, dalle banche alle analisi mediche, dal mobile payment alla gestione della mobilità. Già oggi siamo immersi nella Smart City quando usiamo Google Map o il remote banking, o prenotiamo un servizio di car sharing o acquistiamo un biglietto del treno dallo smartphone. La mobilità delle persone e delle merci è al centro di queste trasformazioni. La recente ricerca presentata da Deloitte all’evento “Smart Mobility World” ha messo in evidenza come il rapporto tra persona ed automobile stia profondamente cambiando e come il passaggio da possesso ad uso del mezzo sia un fenomeno in atto.

Libertà multimodale

Questa tendenza, le nuove tecnologie, l’evoluzione dell’offerta di mobilità pubblica, stanno portando a un concetto di mobilità personale multimodale, gestita attraverso delle app che possono permettere di considerare degli stili di vita senza auto di proprietà; questo già oggi avviene per il 40% delle famiglie che vivono in centro a Parigi e indicano una tendenza che coinvolge soprattutto le generazioni successive ai “Baby Boomers” (nati fra il 1946 e il 1964) che hanno verso l’automobile un atteggiamento contrastato: da un lato un elemento importante per garantire la propria libertà di movimento, dall’altro una fonte di inquinamento,

L’autore

Andrea Baracco è attualmente responsabile della practice “Mobilità” in SEC, società specializzata in relazioni pubbliche e istituzionali; docente di Marketing Trasportation al Master internazionale in Automotive Design - IAAD dell’Università di Torino, ideatore della trasmissione Auto 3.0 in onda sul canale SKY Reteconomy di cui è anche Amministratore Delegato. Come consulente segue diverse aziende operanti nel settore automotive.

stress, rumore. Marco Martina, senior partner di Deloitte, conferma: “La nostra ricerca evidenzia come si stia riducendo il fabbisogno di un’auto propria, perché le nuove generazioni si stanno inurbando, vogliono essere vicino al posto di lavoro, danno più valore al tempo che considerano sprecato negli spostamenti casa-lavoro”. Ecco la motivazione per la quale “sharing” (condivisione) è un termine quanto mai attuale nel rappresentare la nuova mobilità urbana. L’utilizzo delle bici, degli scooter e delle auto sarà facilitato da una app, il “Travel personal assistant”, che in collegamento con il “Real Time Traffic Management” della città potrà indicarmi le modalità più veloci per raggiungere la meta prescelta. Il “Real Time Traffic Management” dialogherà con tutti gli attori della strada, a partire dalle automobili ai diversi sensori di monitoraggio del flusso veicolare, per permettere la prevenzione di incidenti, fluidificare il traffico, gestire la consegna delle merci, monitorare i livelli di inquinamento e agire di conseguenza.

Gestione della vettura

Anche il sistema di navigazione della propria autovettura quando entrerà all’interno di uno spazio cittadino sarà preso in gestione dal “Real Time Traffic Management” che gli darà una serie di suggerimenti per la gestione dello spostamento suggerendo anche mezzi alternativi. In pratica la telematica permetterà di amplificare i nostri sensi aumentando la percezione della realtà, offrendo informazioni aggiuntive che consentiranno di rendere la mobilità un’esperienza molto differente da quella che noi oggi conosciamo. Il Beecham Research Institute stima che nel 2025 vi saranno 190.000.000 di veicoli interconnessi nel mondo. Si apre dunque una nascente filiera economica che per potenzialità qualcuno ha già iniziato a definire “il nuovo smartphone”. Non a caso i grandi players del mondo digitale Google, Apple, Mirrorlink, hanno creato delle divisioni specializzate e stanno alleandosi con i diversi cotruttori di automobili per offrire servizi e connettività wireless aprendo opportunità per tutti i servizi correlati all’automobile come l’usage-based insurance o le tecnologie di smart parking oggi già attive in 25 città in Italia ad esempio con EasyPark, società danese leader in questo segmento. La connettività di un sistema di sistemi, accanto al fascino di non avere limiti, comporta problemi inerenti la sicurezza e la privacy che rappresentano l’altra faccia della medaglia di questo futuro tecnologico, in cui anche il legislatore avrà un ruolo fondamentale nell’indirizzare e consentire Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


SCENARIO l’applicazione di tecnologie sempre più evolute. Cambieranno dunque ruoli e protagonisti della filiera automotive fortemente influenzata dalla centralità del digitale e dai nuovi comportamenti dei consumatori.

Gli elementi della Smart City

Dal possesso all’utilizzo

Per le nuove generazioni esiste la mobilità, un concetto ampio di cui l’automobile è una componente e questa consapevolezza modifica, in parte, il modello di business del settore. Se Mercedes con Smart crea Car2Go - celebrando il passaggio da possesso a utilizzo - è pensabile che anche i Dealer debbano fare alcuni cambi di strategia: l riappropriarsi del centro delle città per vendere servizi di mobilità cercando alleanze con società che gestiscono applicazioni ma hanno bisogno di luoghi fisici per il parcheggio, lo scambio, l’assistenza e la ricarica dei veicoli (bici, moto, auto); l strutturare loro stessi dei servizi alternativi attingendo a quello che le società di IT sono in grado di offrire, ad esempio il servizio Vodafone M2M. “Muoversi oggi”, non è solo un claim di molti anni fa della Renault, ma ritengo debba divenire la nuova strategia con cui i Concessionari affrontano un mercato che è, e sarà, molto diverso da quello che conosciamo. Il fascino dell’oggetto, la seduzione del design, il piacere della guida resteranno ma saranno fruiti in maniera diversa.

Glossario

App: software dedicati per dispositivi di tipo mobile, quali smartphone e tablet, progettati con lo scopo di rendere possibile un servizio o una serie di servizi o strumenti ritenuti utili o desiderabili dall’utente.

Big data: rappresenta una raccolta di dati grande e complessa per la cui interrelazione sono necessari strumenti dedicati eseguiti su decine, centinaia o anche migliaia di server in grado di elaborare dati derivanti da database, immagini, email, dati GPS, informazioni prese dai social network.

Cloud: Cloud Computing un insieme di tecnologie che permettono, di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete in un’architettura tipica client-server. Machine to Machine: tecnologie ed apAnno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

Fonte: Deloitte

plicazioni di telemetria e telematica che utilizzano le reti wireless per permettere la connessione tra diversi oggetti.

Mobile Payment: le tecnologie ed i software che abilitano pagamenti o trasferimenti di denaro tramite smartphone.

Real Time Traffic Management: sistema di gestione del traffico “Top-down” che integra tutte le informazioni ricevute da videocamere, droni, veicoli e altri sensori sul territorio elaborando in tempo reale una serie di dati.

Smart Parking: software che permettono la prenotazione, la gestione del tempo di sosta, il pagamento da remoto tramite app o sistemi GPS.

Used Base Insurance: assicurazione del veicolo le cui tariffe vengono definite sulla base dei chilometri effettivamente percorsi, lo stile di guida, il rispetto delle norme stradali, monitorate attraverso un sistema telematico.

Legale - segue da pagina 14

o esaustività. L’eventuale adozione di uno dei predetti strumenti deve essere sempre preceduta da analisi serie e accompagnata da professionisti e consulenti esperti. E ciò, sia che si scelga di continuare l’impresa, sia che si scelga di cessarla.

Finalità dilatorie a rischio

Il tutto con l’avvertenza di non ricorrere all’utilizzo, come purtroppo molto di sovente accade, delle protezioni previste (in termini di “blocco” delle azioni esecutive) dalla Legge al momento dell’accesso ad alcune delle suindicate procedure, per finalità semplicemente dilatorie. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, ci si accorge che, una volta decorsi i termini della sospensione (delle azioni esecutive) concessa dalla Legge, la situazione complessiva può essere ben peggiore di quella iniziale. 17


INTERVISTA La nomina di Andrea Carlucci al vertice di Toyota Italia è arrivata dopo che avevamo completato l’intervista che appare in queste pagine. Con molto tatto, durante il colloquio finale, non ha fatto trapelare una informazione che di sicuro già sapeva e questo va a suo merito: la riservatezza è - a nostro parere - una gran bella dote specie se collegata ad un fatto positivo come la nomina che collocherà Carlucci nella posizione di Amministratore Delegato dal 1° gennaio 2015, lasciando il ruolo di Direttore Marketing Strategy, Communication & Lexus. L’intervista ha avuto luogo in momenti ben distinti. Cominciata a Parigi, si è conclusa nella nostra redazione romana. L’ibrido è uno dei vostri cavalli di battaglia. Toyota ne va orgogliosa, con i suoi oltre 7 milioni di ibride vendute in tutto il mondo. Il percorso italiano di queste vetture passa quasi completamente attraverso la vostra Rete di vendita. È soddisfatto o pensa che si potrebbe fare di più, considerando che in Italia l’ibrido è cresciuto del 44,2% in undici mesi, passando da 13.600 a 19.600 immatricolazioni? “Siamo in linea con i nostri piani di sviluppo, anche se mi piacerebbe un ibrido più forte al Sud, specie grazie alla Yaris. Dovremmo chiudere con un 2-2,5% del mercato, avendo però un potenziale di crescita ancora inespresso nel settore della mobilità

‘‘

‘‘

Auris bene nel segmento C, la Verso stenta a decollare

sostenibile. Su questo fronte stiamo lavorando anche con i nostri Concessionari e con le Istituzioni”.

Sul mercato del 2015 quali sono i vostri obiettivi per l’ibrido? “Onestamente non vedo potenziali concorrenti per le nostre ibride, anche se ci sono proposte tecnologicamente interessanti. Noi puntiamo sulla democratizzazione dell’ibrido. Oggi facciamo noi fra il 95% e il 97% delle vendite di questa tipologia di motorizzazione. Nei prossimi due anni l’ibrido in Italia varrà il 2% del mercato e di questo 2% noi faremo Andrea Carlucci, l’85%. Voglio Amministratore Delegato ricordare che di Toyota Motor Italia dal 1° gennaio 2015 oggi le Auris vendute sono all’80% ibride, la Yaris al 40% e le Lexus al 100%”.

L’ibrido è sicuramente la vera alternativa alle motorizzazioni diesel. “Questa alternativa l’hanno capita prima i clienti dei Concessionari: l’arrivo di Yaris e Auris offerte con doppia motorizzazione benzina-elettrica hanno fatto crescere molto i volumi delle nostre vendite di ibride. Per chiarezza, preciso che anche il diesel per noi è una proposta importante”. Allargando lo sguardo all’intera gamma Toyota, ci sono aree dove sono possibili

miglioramenti? “L’Auris ci ha consentito di entrare meglio nella competizione del segmento C, non siamo invece riusciti a far decollare la Verso, specie con le nuove motorizzazioni. Dovremmo spingerla di più nel mercato delle flotte, ma in quella fascia di mercato è molto dura. Aggiungo che più in generale ci aspettavamo un mercato dei privati più tonico, cosa che non si è verificata”.

Con i problemi legati alla circolazione urbana, la Aygo dovrebbe essere una carta vincente. “La nostra city car a 9 anni dal lancio ha superato in Italia le 100.000 immatricolazioni. Quello che ci piace è che la clientela Aygo è in larga parte di conquista. Quello che però dobbiamo fare di più e mettere i giovani sulle Aygo. Abbiamo creato la formula Pay per Drive, con una spesa mensile di 100 euro, il cliente può entrare e uscire in qualsiasi momento. Per certi versi è una specie di noleggio”.

‘‘

Nessun anticipo? “Sì, c’è un anticipo del 28% e con un limite a 3.000 euro può entrare nella combinazione anche una permuta”. Dalla più piccola alle più grandi. Per la Lexus con gamma totalmente ibrida i risultati premiano la scelta, visto l’incremento che sfiora un +70%. “Sì, Lexus ci sta dando belle soddisfazioni, specie con CT e IS, grazie anche ad una Rete ricostruita che oggi copre l’80% del terri-

‘‘

Carlucci (Toyota Italia): “Con l’ibrido siamo leader ma ci aspettavamo un mercato dei privati più tonico”

Oltre 100.000 le Aygo in Italia. Con la nuova punto sui giovani

L’organigramma di Toyota Motor Italia (dal 1° gennaio 2015)

Fonte: Toyota Motor Italia

18

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


INTERVISTA torio. Termineremo l’anno avvicinandoci alle 2.000 immatricolazioni, più o meno il doppio rispetto al 2013, con l’intenzione di triplicare nel 2015 il risultato ottenuto lo scorso anno”.

Insomma, fra Toyota e Lexus un 2014 nel complesso positivo. “La nostra priorità è una crescita profittevole, cosa che sta avvenendo per Toyota e per la Rete, con quasi 100 Concessionari sopra al break even. E aggiungo che per noi la tutela del benessere della Rete è una priorità”. Argomento conclusivo, le Km0. Dai dati degli ultimi tre giorni di mercato si nota che Toyota ha modificato la sua strategia per quel che riguarda questa parte dell’immatricolato. “ Noi riteniamo che le Km0 facciano parte di una precisa tattica commerciale. Lavoriamo con stock anche minore di 1 mese e rileviamo una accelerazione nell’ultima settimana del mese, cosa spiegabile con il fatto che proponiamo i nostri incentivi alla vendita su base mensile. In effetti è dunque la Rete che decide sulla base dei meccanismi incentivanti. Parlando di Km0, direi che ritengo logica la gestione della grande distribuzione per l’offerta fortemente agevolata di specifici prodotti, che non sono quelli che desidera il cliente, ma che sono attraenti per via del prezzo proposto”. LEXUS IN ITALIA - ULTIMI 10 ANNI Anno

Immatricolazioni

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 11 mesi 2014

1.661 1.515 2.749 2.083 1.432 1.097 894 1.493 1.147 1.102 1.606

Quota %

0,07 0,07 0,12 0,08 0,07 0,05 0,05 0,09 0,08 0,08 0,13

Diff. % su periodo prec.

-4,65 -8,79 81,45 -24,23 -31,25 -23,39 -18,51 67,00 -23,17 -3,92 69,59

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

TOYOTA IN ITALIA - ULTIMI 10 ANNI Anno

Immatricolazioni

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 11 mesi 2014

124.607 125.490 134.266 142.553 108.348 94.878 76.709 67.435 55.766 55.133 56.110

Quota %

5,50 5,61 5,77 5,72 5,01 4,39 3,91 3,86 3,95 4,20 4,43

Diff. % su periodo prec.

-0,27 0,71 6,99 6,17 -23,99 -12,43 -19,15 -12,09 -17,30 -1,14 11,06

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

A

GUSTI & DISGUSTI

ndrea Carlucci, romano, 43 anni, ha cominciato la carriera in Ford e dopo un’esperienza in Mercedes è approdato in Toyota nel 1999. Qui di seguito le sue abitudini, i suoi interessi, le cose che ama e quelle che non gradisce, in un rapido botta e risposta. La persona che ha lasciato il segno nella sua vita? “Due persone. Mio padre e il professor Pierri, che a scuola mi ha insegnato italiano e latino”. Il personaggio storico che l’ha impressionata di più? “Winston Churchill”. A scuola quali le materie preferite? “Filosofia e greco”. E quella più ostica? “Chimica”.

Il motivo che l’ha spinta ad entrare nel mondo dell’automobile? “È un mondo che consente di coniugare più passioni, dal sociale al tecnologico”. Se non fosse approdato nel mondo dell’auto, cosa avrebbe voluto fare? “Il diplomatico. E ci ero quasi riuscito”.

Quale automobile, da giovane, ha sognato di possedere? “Il Maggiolone cabrio, che poi ho acquistato. Il sogno non relizzato da ragazzino, la Lotus Esprit di James Bond, da grande la Jaguar E di Diabolik”. Carne o pesce? “Carne”.

Il piatto preferito? “Cacio e pepe e il Montblanc”.

Cioccolato: fondente o al latte? “Fondente”.

Tempo libero: mare, campagna o montagna? “Campagna”. Colore preferito? “Azzurro”.

Il suo libro preferito? “Tutto Javier Marias. Amo molto leggere”. Il film al quale è più legato?

“Il posto delle fragole, di Bergman”. Giacca e cravatta o casual? “Casual, assolutamente”.

Se dovesse cambiare Paese, dove vorrebbe andare a vivere? “In Oriente”. A quale tipo di arte è più sensibile? “La musica”.

Cosa tiene sul comodino accanto al letto? “Delle riviste da sfogliare”.

Cosa non deve mancare nel suo bagaglio quando fa un viaggio di oltre 24 ore? “Comunque sempre un libro”. Roma-Milano: treno, aereo o automobile? “Aereo”. Quando sceglie cosa indossare l’indomani: la sera prima o al mattino? “La mattina”.

Quando è in famiglia, il telefonino professionale è acceso o spento? “Acceso. Purtroppo”. D’abitudine, nei weekend accompagna sua moglie a fare la spesa? “No, lo faccio da solo perché sono delegato a farlo”.

Quando è in famiglia cosa fa con suo figlio? “Lo assisto mentre fa sport o andiamo in bicicletta”. Pratica qualche sport? “Ho sempre nuotato”.

Lascia sul tavolo in ufficio il lavoro che non ha terminato o se lo porta a casa? “Una parte la lascio in ufficio, ma quel che richiede maggiore serenità di giudizio di solito lo porto a casa”. Quale frase non vuol mai sentire pronunciare dai suoi collaboratori? “Non si può fare”.

19




AUTO ELETTRICA L’Alleanza Renault - Nissan festeggia le 200.000 unità vendute L’Alleanza Renault-Nissan è stata una delle prime a credere e ad investire ingenti risorse (4 miliardi come gettone d’ingresso) nei veicoli ad emissioni zero. Sfida molto difficile ed affrontata con grande entusiasmo e coraggio. Dopo circa 5 anni, i risultati cominciano ad arrivare. Con orgoglio e con soddisfazione il Presidente dell’alleanza, Carlos Ghosn festeggia i numeri record raggiunti nel 2014. Sono state vendute 200mila vetture. Sono stati percorsi oltre un miliardo di Km e soprattutto negli ultimi quattro anni sono stati risparmiati 200 milioni di litri di carburante non emettendo nell’aria 450 milioni di Kg di CO2. Proprio questo ultimo dato legittima

il senso, il significato del progetto dell’elettrico. Il vero artefice di questo risultato è senza dubbio il modello Leaf della Nissan, che contribuisce con oltre 147.000 unità vendute nel mondo a realizzare i numeri record, piazzandosi saldamente al primo posto della classifica delle vetture elettriche. La Nissan Leaf nasce nel 2010, con il bellicoso obiettivo di conquistare e affermarsi come la vera, unica vettura con un DNA elettrico. Il progetto Leaf ha due grandi meriti, che denotano sicuramente molto coraggio. Oltre ad essere una vettura studiata per essere alimentata elettricamente, si rivolge ad un target socio demografico molto specifico, quelle delle fami-

glie residenti nell’aree suburbane delle grandi metropoli. Da questo punto di vista il suo posizionamento è assolutamente innovativo rispetto alle concorrenti. La prima generazione di vetture elettriche puntava sul concetto di utilizzo urbano (City car), Nissan è stata la prima a credere di poter progettare e sviluppare una vettura di dimensioni medie (una vera e propria berlina) in grado di soddisfare un target più ampio, quello del ceto medio suburbano. Questa idea di posizionamento unita alle caratteristiche distintive di prodotto, ne hanno fatto un vero e proprio modello di successo. Anche se in misura nettamente minore,

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE (10 MESI 2014) Paese

Norvegia* Francia* Germania** Gran Bretagna Paesi Bassi Svizzera Svezia Danimarca Belgio Austria* Italia* Spagna Irlanda Finlandia* Portogallo* Grecia Europa Occidentale***

Elettriche 10 mesi 2014

15.145 8.056 7.848 4.963 2.205 1.355 1.183 1.089 1.053 1.037 924 714 216 155 149 19 46.111

Totale mercato 10 mesi 2014

120.067 1.497.464 2.556.991 2.137.910 320.821 245.413 250.888 158.476 426.210 264.308 1.158.896 716.746 95.211 91.923 119.186 59.847 10.220.357

Quota % elettriche su tot.

12,61 0,54 0,31 0,23 0,69 0,55 0,47 0,69 0,25 0,39 0,08 0,10 0,23 0,17 0,13 0,03 0,45

Elettriche 10 mesi 2013

5.175 7.376 5.171 2.806 2.819 793 1.211 368 390 486 674 565 48 85 138 0 28.105

Totale mercato 10 mesi 2013

118.677 1.476.308 2.482.460 1.952.238 337.455 252.892 218.397 152.048 428.961 274.854 1.112.359 606.739 73.454 90.065 88.477 48.981 9.714.365

Quota % elettriche su tot.

4,36 0,50 0,21 0,14 0,84 0,31 0,55 0,24 0,09 0,18 0,06 0,09 0,07 0,09 0,16 0,00 0,29

Diff. %

192,66 9,22 51,77 76,87 -21,78 70,87 -2,31 195,92 170,00 113,37 37,09 26,37 350,00 82,35 7,97 64,07

Nota: le cifre del 2014 riguardano i soli modelli elettrici plug-in più Chevrolet Volt e la Opel Ampera; * = non includono le vendite di Chevrolet Volt e Opel Ampera; ** = a partire da maggio 2014 le cifre della Germania non includono la BMW i8 ma comprendono tutte le versioni della i3; ***16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

BMW i3

crescerà nelle vendite globali raggiungendo i 20mila esemplari nel 2015. Dopo aver totalizzato 12mila esemplari nei primi dieci mesi del 2014, le vendite globali della BMW i3 sono destinate a crescere fino ad oltre 20mila unità nel corso del 2015. Questo target è stato anticipato dal responsabile vendite del Gruppo bavarese, Ian Robertson, secondo il quale il trend al rialzo dell’elettrica sarà sostenuto soprattutto dai mercati chiave di Norvegia, Gran Bretagna e Usa (in particolare la California).

Nissan

al traguardo di 1.000 Leaf vendute in Canada. Il 1° dicembre Nissan ha centrato il traguardo di 1.000 esemplari della Leaf venduti in 22

Canada dall’inizio dell’anno. Un risultato eccellente se si pensa che nell’intero 2013 l’elettrica era stata immatricolata nel mercato nordamericano in 470 unità. La Casa nipponica ha introdotto la Leaf in Canada nel luglio del 2011 e da allora i volumi di vendita sono arrivati ad oltre 1.900 vetture.

Byd

entro la fine del 2015 conta di costruire due impianti in Europa, in particolare per i bus elettrici. La Casa cinese avrebbe già selezionato le location, una sicuramente in Gran Bretagna, l’altra in un mercato strategicamente vicino alla Russia.

Audi

prepara la sfidante della Tesla in Usa. In occasione di un meeting a Berlino, il Presidente Rupert Stadler ha anticipato a Bloomberg l’intenzione Audi di sviluppare un crossover elettrico da lanciare in Usa entro il 2017 per

sfidare in particolare l’attesa nuova Model X di Tesla. “I nostri ingegneri ci stanno già lavorando ed è probabile che la novità elettrica sia un crossover, ma non è ancora ufficiale” ha spiegato Stadler.

Daimler

investirà circa 100 milioni di euro nei prossimi anni per incrementare la capacità produttiva di batterie agli ioni di litio della sussidiaria Deutsche ACCUmotive. A tal proposito è in fase di costruzione una nuova struttura ad hoc presso la fabbrica di Kamenz che sarà completata entro la metà del 2015. A regime, la struttura sorgerà su una superficie di circa 20mila metri quadrati di area produttiva e spazi logistici, quattro volte di più rispetto agli inizi delle attività nel 2011. Attualmente, Deutsche ACCUmotive che è stata fondata nel 2009, ha già prodotto oltre 50mila batterie agli ioni di litio. Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


AUTO ELETTRICA pure la gamma elettrica di Renault ha contribuito al raggiungimento del traguardo delle 200.000 unità. Tornando alla vettura di Nissan, nei mercati dove l’auto elettrica è particolarmente apprezzata (ad esempio quello finlandese), la Leaf compete efficacemente con le vetture a trazione termica, sbaragliando le dirette concorrenti. La Leaf è stata lanciata a dicembre 2010 e da allora il suo trend ha registrato un ritmo di crescita a due cifre, fino ad arrivare a vendere oltre 147.000 unità, inoltre in questi anni la vettura giapponese ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti (tra cui Auto dell’Anno 2011 in Europa ed in Giappone). Il mercato con il maggior numero di vendite è quello Statunitense (67.000 unità), seguito da quello Giapponese (46.500) e dall’Europa (31.000 unità). Il presidente e CEO dell’Alleanza Renault-Nissan Carlos Ghosn sottolinea come questi numeri sono possibili solo nei Paesi dove esistono infrastrutture di ricarica capillari. Purtroppo in Italia, nonostante la determinazione di Renault Italia e di Nissan Italia, il veicolo elettrico stenta a partire; le ragioni sono ormai note, la crisi economica cui aggiunge una politica praticamente assente (che in termini pratici significa assenza di infrastrutture per la ricarica e di incentivi per l’acquisto). Siamo molto lontani dalle politiche di supporto adottate dal Nord Europa (in special modo dai Paesi scandinavi), e quindi ha ragione il numero uno della Nissan Italia,

Angela Merkel

ha ammesso che la Germania dovrà garantire ulteriori incentivi se vuole soddisfare l’obiettivo di avere 1 milione di auto elettriche sulle strade entro il 2020. Target peraltro ritenuto irraggiungibile dagli analisti locali.

Seoul,

capitale della Corea del Sud, con una popolazione di poco inferiore ai 10 milioni di abitanti ed un traffico record, ha stretto un accordo con BMW, General Motors, Kia e Renault Samsung per agevolare quanto più possibile l’adozione di auto elettriche. Nel suo “2014 Civilian Supply of Electric Cars Program”, Seoul ha pianificato uno schema di incentivi pari a 20 milioni di won (18.425 dollari) per tutti quei residenti intenzionati ad acquistare un veicolo elettrico di una delle Case sopra citate. Per le aziende scatta un ulteriore contributo di 7 milioni di won (6.400 dollari) per l’installazione di colonnine di ricarica nei propri parcheggi.

Renault

e Nissan si preparano a lanciare un’offensiva elettrica in Colombia. Dai primi mesi del prossimo anno, nel mercaAnno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

Bruno Mattucci, a sostenere che le poco più di 1.000 auto elettriche vendute in Italia in un anno vanno considerate come un risultato di tutto rispetto. Tornando sugli effetti positivi sull’ambiente determinati dalla vendita e l’utilizzo delle vetture elettriche. L’analisi del minor rilascio di emissioni di CO2 è stato possibile grazie al monitoraggio effettuato per mezzo della telemetria CarWings, che ha consentito di calcolare con precisione l’esatto chilometraggio di tutti i veicoli dotati di questo sistema e di riversare poi i dati ottenuti in un contatore on line. A questo proposito il presidente di Nissan Europa Paul Willcox ha dichiarato: “Il nostro obiettivo era fare in modo che le Nissan Leaf registrate all’innovativo sistema CarWings raggiungessero un miliardo di chilometri entro il 2015 e siamo entusiasti di informare il pubblico che questo storico traguardo è stato ottenuto prima del previsto. Desideriamo ringraziare ogni singolo proprietario per aver contribuito a questo primo storico record mondiale”. Molto intelligente ed interessante è stata poi l’iniziativa di mostrare una serie di video in cui i proprietari di veicoli di tutto il mondo condividono la propria esperienza personale con le auto ad emissioni zero. I risultati dei veicoli elettrici prodotto da Renault e Nissan, confermano che, nonostante le tante difficoltà incontrate nella fase iniziale, il veicolo elettrico comincia ad entrare nella shopping list del cliente. to sudamericano debutterà la Nissan Leaf che sarà distribuita attraverso la società locale Dinissan. Prevista anche la costruzione di una prima stazione di ricarica nella capitale Bogotà. Dal canto suo, Renault commercializzerà la Twizy da aprile 2015 affiancando Kangoo.

Vincent Bolloré

, a capo dell’omonimo gruppo francese (lo stesso di Autolib’, il servizio car di sharing elettrico di Parigi), ha depositato ad inizio dicembre un dossier presso le autorità francesi per la collocazione, nei prossimi quattro anni, di 16.000 punti di ricarica per auto elettriche distribuiti uniformemente per tutta la Francia. In un Paese che già conta oltre 14.000 punti di ricarica, questo progetto da 150 milioni di euro d’investimento, punta a sviluppare ulteriormente la diffusione dell’auto elettrica. Con il contributo di

PROSSIMI APPUNTAMENTI

12 - 25 gennaio 2015 Detroit, North American International Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center, Detroit (Michigan - Usa) Sito web: www.naias.com Info e-mail: naiasmail@dada.org

22 - 25 gennaio 2015 NADA Convention & Expo Evento organizzato dalla National Automobile Dealers Association Luogo: San Francisco California (Usa) Sito: www.nadaconventionandexpo.org Info E-mail: nada@experient-inc.com 13 - 15 febbraio 2015 33° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it

NUOVE DATE

5 - 15 marzo 2015 Salone Internazionale di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

20 - 24 maggio 2015 Autopromotec - Rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico Luogo: BolognaFiere - Bologna Sito web: www.autopromotec.it Info e-mail: info@autopromotec.it

21- 23 aprile 2015 13a edizione Automotive Dealer Day Fiera dedicata all’informazione, strategie, strumenti per la commercializzazione automobilistica Luogo: Centro Congressi Verona Fiere Sito web: www.dealerday.it Info e-mail: info@quintegia.it 9 - 11 maggio 2015 12° edizione del My Special Car Show Luogo: Rimini Fiera - Rimini Sito web: www.myspecialcar.it Info e-mail: info@myspecialcar.it 5 - 13 dicembre 2015 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail:info@motorshow.it

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

23


FISCALITÀ Come generare il caos con l'obbligo di annotare sul libretto il guidatore diverso dal proprietario InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate al settore del commercio dell'auto, un intervento relativo all'obbligo di effettuare l'annotazione sulla carta di circolazione e nell'Archivio Nazionale dei veicoli dei dati identificativi del soggetto, diverso dall'intestatario, che disponga di un veicolo per un periodo di tempo superiore a 30 giorni .

Il 3 novembre 2014 è entrato in vigore l’obbligo, previsto dall’art. 94, comma 4 - bis, del Codice della Strada, di effettuare l’annotazione sulla carta di circolazione e nell’Archivio Nazionale dei veicoli, dei dati identificativi del soggetto, diverso dall’intestatario, che disponga di un veicolo per un periodo di tempo superiore a 30 giorni. Sconvolge, di questa ennesima vicenda di degrado del nostro sistema legislativo la indeterminatezza e la superficialità con cui è stato redatto il testo della legge, non meno sconvolge il fatto che nonostante l’emanazione di una circolare del Ministero dei Trasporti (la n.15513 del 10.07.2014), una seconda circolare dello stesso ministero a chiarimento della prima (n. 23743 del 27.10.14) ed una circolare del Ministero dell’Interno (n. 300/a/7812/14/106/16 del 30.10.2014) ancora molti punti aspettano un definitivo chiarimento, ma più di ogni altra cosa sconvolge il tentativo di far passare questa nuova gabella a carico degli automobilisti (25 euro) come un adempimento che permetterà all’autorità di pubblica sicurezza di uniformare e rendere più efficiente l’attività di controllo. La Circolare testualmente dice che l’obiettivo della norma è quello di “rendere maggiormente certa l’identificazione dei responsabili della circolazione dei veicoli”.

I punti principali della norma

Proviamo a sintetizzare (con qualche commento) i punti principali della norma. Quando sussiste l’obbligo della annotazione? Nel caso in cui l’intestatario della carta di circolazione conceda l’utilizzo del proprio veicolo (es. in comodato o a noleggio) ad un terzo per un periodo superiore a 30 giorni. Da quando decorre l’obbligo della annotazione? Riguarda gli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014, mentre non sussiste alcun obbligo per gli atti aventi data antecedente. Ci si domanda legittimamente : è prescritto dalla norma da quale atto ufficiale avente data certa debba risultare l’affidamento del veicolo? 24

Su chi incombe l’obbligo della annotazione? In linea generale l’obbligo è a carico degli “aventi causa” (es. comodatario) i quali devono darne comunicazione al competente Ufficio della Motorizzazione (UMC), richiedendo l’aggiornamento della carta di circolazione. Tuttavia in specifiche ipotesi, con apposita delega scritta dell’avente causa gli obblighi possono essere posti in essere anche dall’intestatario del veicolo (“dante causa”). Quali soggetti sono esentati dall’obbligo?: i familiari conviventi che possono comunque richiedere l’aggiornamento (sarà necessario, allora, disporre, a bordo della vettura, di un certificato di stato di famiglia per provare tale circostanza?). Quale documento viene rilasciato? Giova, innanzitutto, chiarire che all’atto del rilascio del tagliando di aggiornamento, l’UMC non procederà ad alcuna verifica in merito ai rapporti privatistici intercorrenti tra l’intestatario della carta di circolazione ed il comodatario. Per i veicoli di massa a pieno carico inferiore a 6 tonnellate, immatricolati ad uso proprio e utilizzati dal un comodatario per il medesimo uso, viene emesso il tagliando di aggiornamento nel quale è annotato il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita e la residenza dello stesso (ovvero la sede principale e secondaria se trattasi di persona giuridica), nonché la scadenza del comodato. Per il comodato di veicoli aziendali posseduti da Aziende o Enti in proprietà, in usufrutto, leasing o locazione senza conducente, concessi in comodato d’uso gratuito ai propri dipendenti, il legale rappresentante dell’azienda comodante, su delega del comodatario, presenta specifica istanza per ottenere la annotazione nell’Archivio Nazionale dei veicoli (senza, quindi, aggiornamento della carta di circolazione). Altri casi in cui non va fatta la comunicazione: dal momento che il comodato è per sua natura gratuito (quindi il comodatario non versa un corrispettivo) e che deve sussistere un uso esclusivo e personale del veicolo da parte dell’utilizzatore, l’obbligo della comunicazione non sussiste: - nel caso di utilizzo di veicoli aziendali a titolo di fringe benefit, che configura una forma di retribuzione in natura e, dunque, manca il carattere della gratuità; - negli altri casi di utilizzo promiscuo di veicoli aziendali, perché viene meno l’uso personale ed esclusivo. Si tratta in sostanza dell’ipotesi in cui il lavoratore ha il veicolo assegnato in esclusiva ma non in fringe benefit, ossia quando subisce una trattenuta per la parte di uso privato; - in caso di veicolo utilizzato alternativamente da più dipendenti, perché mancano la personalità e l’esclusività dell’uso (da

quale documento deve risultare tale circostanza perché non venga contestato, in caso di verifica, il mancato assolvimento dell’obbligo di cui all’art. 94 del C.D.S.? Per il comodato di una pluralità di veicoli posseduti da Aziende o Enti è prevista la possibilità di presentare un’unica istanza cumulativa, alla quale andrà allegato anche l’elenco dei veicoli e dei relativi comodatari. A fronte dell’istanza, viene rilasciata una attestazione di avvenuta annotazione delle informazioni nell’Archivio Nazionale dei Veicoli. La stessa disciplina si applica nel caso in cui i veicoli di proprietà delle Case costruttrici vengano concessi dalle stesse in comodato per periodi superiori a 30 giorni, a giornalisti, istituzioni pubbliche, eccetera, per esigenze di mercato o di rappresentanza connesse a particolari eventi. Nel caso di locazione senza conducente per periodi superiori a 30 giorni è previsto l’obbligo di comunicazione finalizzato al solo aggiornamento dell’Archivio Nazionale dei veicoli, senza necessità di emissione del tagliando di aggiornamento della carta di circolazione. La stessa comunicazione va effettuata anche in caso di variazioni relative al medesimo locatario come nell’ipotesi di proroga per un periodo superiore a 30 giorni o di restituzione anticipata del veicolo.

I casi della sola annotazione

Altre situazioni soggettive ed oggettive che comportano l’obbligo della annotazione: la circolare n. 23743 del 27.10.14 chiarisce che le istruzioni operative relative ai casi per i quali è prevista la sola annotazione nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, senza aggiornamento della carta di circolazione, si applicano: - sotto il profilo soggettivo, non solo ai dipendenti dell’azienda ma anche ai soci, agli amministratori e ai collaboratori; - sotto il profilo oggettivo, non solo ai veicoli intestati all’azienda, ma anche ai veicoli intestati all’imprenditore individuale, purché si tratti di beni strumentali d’impresa. Scadenza del comodato: alla scadenza del comodato, non sono necessarie ulteriori dichiarazioni o annotazioni, in quanto si presume che il veicolo rientri nella disponibilità dell’azienda, che comunque sarà tenuta a darne comunicazione alla Motorizzazione solo in caso di cessazione anticipata. Ma, se entro 30 giorni da tale interruzione l’azienda affida il veicolo a un’altra persona, basta annotarne il nome, senza registrare la cancellazione dell’utilizzatore precedente. I costi: alla domanda devono essere allegate le attestazioni di versamento di € 16, sul c.c.p. n. 4028 a titolo di imposta di bollo e di € 9,00 sul c.c.p. n. 9001 a titolo di diritti di motorizzazione. Per le comunicazioni effettuate dai locatori per i veicoli concessi in locazione senza conducente è dovuto uniAnno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


RICORDO La scomparsa di Bob Rewey, che in Ford lanciò la formula dell’automobile nuova ogni due anni “Bob Rewey, uno dei grandi leader Globali del brand marketing moderno ci ha lasciati all’età di 76 anni. Rewey è stato un uomo di grandi visioni, un innovatore che con coraggio ha trasformato le strategie in azioni concrete. Già negli anni ’80 quando negli Stati Uniti, appena usciti da una grave crisi economica, le banche erano disposte a finanziare a rate molto contenute l’acquisto di autovetture fino a 60 mesi, Bob andando controcorrente lanciando il “red carpet leasing” un sistema totalmente innovativo che

permetteva di avere un’auto nuova ogni 2 anni. L’assunto strategico di questo percorso è che con un’auto nuova (quando il tuo vicino cambia le gomme tu cambi l’auto) ogni 2 anni, si aumenta la soddisfazione del cliente, si stabilizza la profittabilità dei Concessionari con il rinnovo, e nello stesso tempo si crea un enorme mercato, molto credibile e mai conosciuto prima di vetture usate, definite in gergo “fresche” perché hanno appena 2 anni di vita. Rewey è stato tra i primi uomini ad evolvere il marketing

Mezza auto e il Red Carpet, lease a 24 mesi a scuola da Bob Tasca e Eustace Wolfington

Bob Tasca e la sua famiglia tennero duro, convinti della validità dell’offerta. In Ford restarono per un po’ alla finestra, per capire come il pubblico avrebbe reagito. Quando l’offerta del lease a 24 mesi cominciò a far breccia fra i clienti di Bob Tasca, in Ford decisero di spingere il piede sull’acceleratore. Il modo di acquistare un’automobile

da parte dell’utente medio americano si modificò radicalmente, al punto che del 25% di vetture prese con il sistema del lease dai privati, una larga parte (circa il 45%) fu presa con la formula del red carpet, detta anche “half car”, mezza auto, con punte più elevate per la Rete di vendita Ford, che aveva per prima sviluppato nei dettagli quella formula di finanziamento. Secondo quanto ha raccontato ai cronisti di Automotive News, Bob Tasca junior, Presidente della Concessionaria Lincoln-Mercury, l’idea originale fu di Eustace Wolfington, fondatore della società “Half-Car”. Azienda dedita alla formazione, specializzata proprio nel preparare il personale di vendita all’uso corretto del sistema “mezza auto” basato su contratti di soli 24 mesi invece degli abituali 36 e quindi ritenuti al tempo non sufficienti per un business soddisfacente. L’idea di vendere in effetti solo metà dell’automobile e quindi formulando proposte finanziarie basate sulla metà del prezzo della vettura, furono alla fine l’asso pigliatutto. “Nel 1982 - ricorda Bob Tasca Junior - Wolfington andò in Ford per proporre la sua idea del lease di 24 mesi e dalla Ford chiamarono mio padre, che aveva già manifestato interesse per formule nuove di vendita delle auto per proporgli un incontro con Wolfington”. L’azienda di Bob Tasca fu la prima a cavalcare la nuova formula di vendita e ormai conta su di una clientela affezionata, che cambia l’auto ogni due anni. I contratti

camente il versamento di € 9,00 per i diritti di motorizzazione per ciascun veicolo. Ho sensazione, ma esempi ne ho già nella quotidianità del mio lavoro, che le vetture aziendali cominceranno a circolare con una scorta di documenti di comodato da sostituire all’inizio del mese. Temo, però, che non sarà semplice tenere questa “contabilità”. Ma non lo sarà nemmeno convin-

cere l’eventuale verificatore che la vettura della azienda X, affidata in comodato al signor Rossi, recante sul documento di circolazione l’etichetta con il suo nome, ma alla cui guida venga trovato il signor Bianchi, per motivi contingenti sia stato solo da due giorni affidata temporaneamente a quest’ultimo e non stia, invece, circolando trasgredendo un obbligo di legge. Intanto

Nel luglio del 1982 un Dealer LincolnMercury di Seekong, nel Massachusetts, mise per primo in pratica la formula adottata da Bob Rewey, che avrebbe portato una grande rivoluzione nel modo di vendere automobili. Quella concessionaria era guidata da un altro Bob, quel Tasca che per primo capì e adottò la cosiddetta formula del red carpet lease. Si trattava di un leasing di breve durata, solo 24 mesi contro gli abituali 60 ottenibili all’epoca attraverso le banche. I concorrenti di Tasca non esitarono a prendere in giro il collega, che si stava avventurando in un tipo di rapporto con il cliente mai sperimentato prima e che, sulla carta, sembrava destinato al fallimento. Anche i clienti, inizialmente, apparvero scettici, essendo abituati a tenere l’auto per molti anni prima di prenderne una nuova. L’offerta era caratterizzata da una battente campagna pubblicitaria che recitava così: “Mentre il tuo vicino di casa cambia le gomme alla sua auto, tu cambi l’auto”.

Un’idea in cui credere

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

in branding e quindi a puntare sulla fidelizzazione. Tra i primi ad intuire che il rapporto con il mercato doveva basarsi su una relazione continua ma credibile, stabile, duratura, diversa ma rilevante, e a sviluppare tutti questi Concetti/Valori in azioni concrete. Dal punto di vista personale, Rewey era un uomo di grande integrità, duro, nulla era facile con lui, ma sempre giusto, con un comportamento da vero gentleman. Ha cresciuto, supportato ed educato un grande numero di uomini di branding negli Stati Uniti, ma anche in Europa e in Sud America. Come tutti i conoscitori e gli studiosi del mercato, era un attento osservatore dei comportamenti sociali ed antropologici. di 24 mesi hanno raggiunto e superato da tempo le 11.000 unità e oggi non vengono firmati contratti diversi dalla formula del “red carpet” di 24 mesi. Per evidenziare l’efficacia dell’offerta, ci sono i trofei vinti per il ranking più elevato nella soddisfazione e nella fidelizzazione del cliente.

Difficile uscirne

Bob Tasca Junior spiega che i clienti che scelgono la formula mezza auto difficilmente tornano sui propri passi, considerando che con questo tipo di rotazione biennale del veicolo si ha sempre un’auto nuova che non ha bisogno di assistenza, avendo oltretutto la possibilità di possedere l’auto con una spesa relativamente contenuta e ben lontana da quella richiesta dal classico acquisto. In tempi relativamente recenti, la concessionaria di Bob Tasca Junior ha avviato anche una nuova forma di business della “mezza auto”. Poiché il sistema consente dopo due anni il rientro di vetture in buone condizioni meccaniche e di carrozzeria, questo usato viene di nuovo offerto sempre con la stessa formula, proponendo quindi al cliente una vettura in ottime condizioni con un pagamento mensile molto contenuto, che si conclude poi con la restituzione del veicolo alla fine del biennio. “Normalmente - sottolinea Tasca - questa clientela quanto riporta l’usato finisce per optare nel rinnovo per un veicolo nuovo di fabbrica, incrementando così il nostro parco clienti, con persone che hanno già rinnovato il contratto per sette o otto volte, creando una fidelizzazione incredibile”. una prima iniziativa si è registrata da parte di Aniasa. A seguito del ricorso al TAR presentato dall’Associazione che riunisce le società di noleggio, è stato sospeso, fino a fine maggio 2015, l’obbligo della registrazione nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, del nominativo dell’utilizzatore per i veicoli che entrano a far parte delle flotte di queste società. 25


8 buoni motivi per fare di InterAutoNews un partner pubblicitario l La pubblicazione di riferimento per i Concessionari italiani l Ogni mese oltre il 68% dei dirigenti automobilistici in Italia consulta una copia di InterAutoNews l Ogni numero viene condiviso con altre 7 persone tra Concessionari, dirigenti e quadri del settore automotive l Staff di 25 giornalisti con servizi da tutto il mondo l 450 Concessionari partecipano al nostro Panel mensile riportando dal “campo” le cifre sensibili del mercato dell’auto nuova e usata in Italia l Newsletter settimanali a oltre 3.000 (numero in costante crescita) destinatari del settore l Le sezioni dedicate alle statistiche italiane ed europee sono oggetto di successive consultazioni nel corso del tempo l InterAutoNews offre opportunità di sponsorizzazioni integrate - in stampa ogni mese, sul sito web ogni settimana e con eventi tutto l’anno.

CPD - Car Data Press s.r.l. segreteria@interautonews.it


INDAGINE Rapporto fra giovani e Dealer: la Deloitte con una ricerca racconta cosa cambierà I ricercatori della Deloitte li hanno battezzati “Generazione Y”. Sono i giovani nati fra il 1977 e il 1994, al centro di una ampia indagine tendente a definire il loro rapporto con l’automobile. Ed è subito venuta a galla la sorpresa. Nei prossimi 5 anni oltre 25 milioni di giovani consumatori europei rinunceranno ad avere un’automobile di proprietà, puntando l’attenzione su sistemi alternativi di mobilità come il car sharing, il noleggio, la bicicletta, i mezzi pubblici. Dell’ampia ricerca sviluppata a livello europeo dalla Deloitte abbiamo deciso di estrarre la parte più vicina ai nostri lettori, quella del rapporto della “Generazione Y” con i Concessionari e - più in generale - con i mezzi di trasporto. Va detto subito che per alcuni aspetti i comportamenti non sono radicalmente cambiati. Ad esempio sono sempre i familiari e gli amici ad essere ascoltati con più attenzione quando si entra nella fase decisionale dell’acquisto. Certo colpisce il fatto che sia molto elevata anche la percentuale destinata alle recensione sui siti web indipenBRAND CONSIDERATI Numero di brand considerati dai consumatori europei all’atto dell’acquisto o leasing 1 2 3 4 5 6 o più

Fonte: Deloitte

Gen Y

6% 14% 29% 21% 16% 14%

Altre

11% 18% 32% 20% 12% 8%

PREFERENZE D’USO

Percentuale di consumatori europei che concordano con le seguenti dichiarazioni Gen Y

Preferisco usare una app dello smartphone per pianificare 45% uno spostamento Preferirei spostarmi in autobus, treno o taxi perché mi piace fare altre cose mentre viaggio 40% Preoccupato riguardo la sicurezza o la privacy all’atto di una condivisione del viaggio con altri 36% Proverebbe una app di ride-sharing se questa fosse raccomandata da 35% un familiare o da un amico Userebbe il car rental se il servizio fosse facilmente disponibile 34% Fonte: Deloitte

Altre

27% 36%

27% 24% 30%

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

denti. Su questo punto, è opportuno richiamare l’attenzione dei Concessionari e dei loro venditori, che hanno spesso scarsa dimestichezza con l’ormai famoso “lead”, che sta ad indicare la presenza “calda” sul web del potenziale acquirente, al quale deve far subito seguito un segnale di attenzione da parte del venditore. Tutto questo cambia non poco le regole del gioco. Appare piuttosto interessante anche il quesito riferito ai tempi di attesa medi considerati accettabili. Tempo è denaro, anche per i giovani, se si considera che per la prova dell’auto da acquistare il tempo medio di attesa è indicato in 33 minuti, cosa che fa sorridere se pensiamo a quante volte abbiamo ascoltato racconti di potenziali acquirenti che dovevano aspettare non ore ma giorni per poter provare l’auto del desiderio, spesso finendo per rinunciare all’acquisto proprio a causa di questo pessimo modo di gestire le auto destinate alle prove. Scorrendo la voluminosa indagine della Deloitte, emergono altri fattori correlati al processo di acquisto, che noi abbiamo riAIUTO ALLA SCELTA

Quanto impatto hanno le informazioni provenienti da ciascuna delle fonti descritte sulla vostra decisione finale riguardo l’acquisto di un veicolo? Famiglia e amici Recensioni su siti web indipendenti Siti istituzionali Recensioni su quotidiani o altri media Venditore presso la concessionaria Social network Fonte: Deloitte

Gen Y

Altre

49% 42%

35% 35%

40%

34%

37% 20%

37% 10%

59%

TIPOLOGIA DI ALIMENTAZIONE

41%

Percentuale di consumatori europei che preferirebbe guidare un veicolo ad alimentazione alternativa fra cinque anni Benzina 29% Diesel 27% 44% Alimentazioni alternative di cui Ibrido elettrico (no plug-in) 14% Ibrido elettrico plug-in 14% 7% Gas natural compresso Elettrica a batterie 6% Celle a combustibile 4% Fonte: Deloitte

tenuto opportuno riproporre in questa pagina, come ad esempio il tempo di ricerca dedicato all’individuazione del veicolo da acquistare o come il numero dei brand considerati nella cosiddetta lista della spesa. Interessanti anche le cosiddette preferenze d’uso dei diversi sistemi a disposizione per scegliere i mezzi di mobilità. Qui, anzi, c’è ampiamente di che riflettere, poiché si avvicina alla metà dei giovani interpellati l’abitudine di rivolgersi alle cosiddette “app” per pianificare uno spostamento, il che sta a significare che quel 45% di giovani fa ricorso a sistemi di trasporto temporanei come il car sharing, che appunto grazie ad una app sono di facile reperimento. Riteniamo infine utile segnalare che l’indagine, incentrata sulla “Generazione Y”, non trascura il resto dell’universo, poiché quanto risulta dalle domande rivolte ai giovano vengono sempre messe a confronto con l’intero altro gruppo di consumatori. PROCESSO DI ACQUISTO

Tempo medio accettabile per operazione nel processo di acquisto del veicolo Ricevere info dalla concessionaria Attesa per il test drive del veicolo Elaborazione documentazione e immatricolazione Elaborazione finanziamento Esecuzione manutenzione e assistenza standard Fonte: Deloitte

Gen Y

Altre

36 min

40 min

33 min

33 min

34 min

33 min

36 min

32 min

45 min

49 min

TIPOLOGIA DI GUIDA

Interesse dimostrato dal consumatore europeo nei confronti del livello base di automazione piuttosto che verso i livelli più avanzati dell’automomia di guida Basic Advanced Limited self-driving Full self-driving Fonte: Deloitte

Gen Y

72% 58% 45% 39%

Altre

75% 59% 43% 33%

TEMPO PER LA RICERCA

Tempo impiegato dai consumatori europei per la ricerca di un veicolo da acquistare Meno di 4 ore 4 - 10 ore Più di 10 ore Fonte: Deloitte

20% 26% 54%

27


COSTUME&SOCIETÀ Il petrolio cala, un’occasione per rivedere la politica fiscale. Ma da noi chi ci pensa? Paese che vai, prezzo che trovi. Parliamo dei prezzi alle pompe. Il grezzo sta rapidamente scendendo. Un barile di petrolio è sceso del 22% dall’inizio dell’estate. Una tendenza che secondo gli esperti si protrarrà anche nel prossimo anno. Allora il conto è presto fatto: se il prezzo del petrolio diminuisce dovrebbero di conseguenza diminuire i carburanti e, prima o poi, dare un sollievo anche agli automobilisti, e al mondo dei trasporti in generale, quando si presentano ai punti di rifornimento. In realtà non se ne parla proprio, neanche per il futuro. Forse non fa comodo alle compagnie petrolifere e anche allo stato che dalle tasche degli automobilisti di euro e se ne prendono davvero tanti, troppi. Eppure proprio accanto a noi - in Francia per la precisione - la caduta del prezzo del petrolio diventa occasione per rivedere la politica fiscale ma anche come punto di partenza per il piano antinquinamento. Intanto una specie di “guerra” contro il gasolio che rappresenta più del 60% del parco automobilistico francese ma il prezzo del gasolio aumenterà di tre centesimi. E poi il primo ministro Manuel Valls, che si è impegnato fermamente all’ambizioso traguardo ecologico. Intanto per il 2015 ha annunciato un nuovo sistema di identificazione in base alle emissioni inquinanti. Una misura che consentirebbe di limitare l’accesso nei centri urbani ai veicoli più inquinanti, favorendo quelli definiti più “virtuosi”: dal posteggio gratuito alla possibilità di percorrere le corsie riservate del centro. Il dispositivo sarà precisato nei prossimi mesi: i veicoli virtuosi saranno riconoscibili attraverso una specie di bollo. Insomma, in Francia ci si muove anche all’insegna del messaggio del governo che tende ad interessare tutte le amministrazioni locali: “conciliare ecologia e crescita economica”, è la parola d’ordine. Il primo ministro ha ancora una volta riaffermato l’impegno della Francia in favore dell’ambiente anche con una misura simbolica nella lotta per il clima dichiarando che sarà “la grande causa nazionale dell’anno 2015”! Ma tutto questo accade in Francia...

La vita privata è sacra

Un solenne patto di riservatezza. I costruttori si sono ufficialmente impegnati, almeno negli Usa, a rispettare la vita privata degli automobilisti. L’auto connessa alle reti attraverso gli smartphone, GPS o altre applicazioni consente effettivamente ai costruttori di disporre molti dati relativi a ogni automobilista. Tutti elementi che possono essere utilizzati in vari modi, a cominciare dalla pubblicità. E 28

non solo: dalla loro localizzazione al modo di condurre, alle abitudini sul consumo. Adesso le Case si sono impegnate a tenere riservate tutte queste informazioni in modo ufficiale. Ci sono tutti i grandi brand: dalle tre “big” americane a tutti marchi tedeschi, dai giapponesi e coreani agli svedesi. Insomma tutti quelli impegnati sul mercato americano. In effetti, come aveva detto un dirigente di Ford, “noi conosciamo tutti coloro che non rispettano la legge e sappiamo quando lo fanno”! Parole che hanno fatto rumore fino ad arrivare a questo accordo fra i costruttori di non trasmettere a nessuno i dati di cui possono venire in possesso attraverso le “connessioni”. Anche per non avere pubblicità indesiderate, così come accade con la rete o su un qualsiasi computer. Insomma i costruttori cominciano a fare i conti con la nuova frontiera della tecnologia.

Le 7 auto più care di una casa

Una ricerca interessante. L’acquisto di un’auto può essere pari o superiore a quello di una casa? Pare proprio di sì. Almeno negli Stati Uniti perché probabilmente in Europa e in Italia i prezzi delle Case spesso sono superiori a quelli americani. E così è nata la lista delle sette vetture che costano più di un’abitazione. La BMW i8 con tutte le sue meraviglie di novità tecnologiche e con un design futuristico, negli Usa si può avere per 136.650 dollari, che equivale al prezzo medio di una casa in Texas. Poi viene un prodotto italiano: la Lamborghini Huracàn LP 610-4 (da zero a 100 km in tre secondi con una velocità che arriva ai 300 orari!) viene a costare 242.445 dollari, una cifra che è la media di una casa addirittura a New York. Naturalmente c’è anche la Rolls Royce Ghost. Inutile soffermarsi sulle “meraviglie” del modello, fino ai soldi che occorrono per la personalizzazione degli interni. Comunque la si può avere per 289.250 dollari, che equivale alla media di un’abitazione in New Jersey. Stesso discorso per un altro mito, sempre italiano, che porta il nome di Ferrari. Anche in questo caso le descrizioni tecniche sono fin troppo note. Veniamo

soltanto al prezzo: 295.000 dollari. Con la stessa cifra è possibile avere le chiavi di una casa a Banner Elk, località elegante di North Carolina. E che dire della Bentley Mulsanne Speed, vetture per cui l’opzione del frigorifero per una bottiglia di champagne (bicchieri di cristallo inclusi) viene 10.755 dollari oltre il prezzo base che è di ben 335.000 dollari. Insomma, il costo medio di una casa a Beverly Hills, ma quella del Michigan. E veniamo a un altro brand che è un mito: Porsche con la 918 Spyder, lanciata come una supercar che combina il massimo delle prestazioni con il minimo di consumo di carburante. Il prezzo è molto alto: 845mila dollari! Più di quanto si spende per un’abitazione nella elegante Berkeley, in California. Infine in questa lista del lusso troviamo la Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse. Intanto ne verranno prodotte soltanto 150, il che la dice lunga. Un modello praticamente unico nel panorama del mondo dell’auto. Anche per il prezzo. C’è davvero da sgranare gli occhi o farsi venire il mal di testa. Due milioni e 422mila dollari! Una cifra che rende la Ferrari quasi una “utilitaria”. Ed equivale all’acquisto di un grande appartamento nel centro di Londra, che è diventata una delle capitali più care del mondo. E tutto questo succede in quell’America dove ben l’80% delle auto sono fuori garanzia e molti acquirenti puntano sempre di più su modelli che costano meno come manutenzione!

E andiamo in... bianco

Bianca, nera o argentea. Sono il trio di colori che sono vincenti nelle carrozzerie dell’auto. In quest’anno dovrebbero costituire rispettivamente il 29%, il 19% e il 17% della produzione mondiale. Vale a dire due vetture su tre. La hit-parade dei colori di un’auto riflette un certo conformismo degli acquirenti. E non accontenta chi si sforza di puntare su carrozzerie bicolori o personalizzate. I dati provengono da Axalta, la società americana Axalta Coating fornitrice mondiale di vernici soprattutto per l’industria dell’auto. Intanto il 2014 lascia intravedere una leggera diversificazione. Il bianco è in testa, ed è il quarto anno consecutivo. Il nero scende dell’1%, ma altri colori sembrano avere qualche successo come il rosso (9%), il blu (6%) e addirittura il giallo (3%). Venendo ai mercati, in quello europeo si nota una leggera erosione del bianco per un paio di punti, ma è pur sempre al 27%. Il blu resta minoritario ma progredisce di un punto. Sembra sia preferito per Suv, modelli piccoli ma chic e sportivi. Quasi scomparso il verde che pure aveva avuto un certo successo. Al bianco resta fedele il continente asiatico; 30% delle vendite con la punta del 34% in Corea. Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014



CAMPAGNE Jeep sostiene Renegade per fidelizzare i propri clienti Fiat con Disney offre fino a 1.500 euro alle famiglie In dicembre la Jeep introduce due nuove promozioni sulla Renegade focalizzate ad attrarre la propria clientela. Si tratta di 1.000 euro di premio permuta per il ritiro di Compass, Patriot e Cherokee vecchia gamma oppure di 500 euro di optional omaggio a chi già possiede una Jeep. La Fiat in partnership con Disney punta sulle famiglie con figli minorenni e offre fino a 1.500 di extra-sconto su tutta la gamma. A sostegno della fase di pre-lancio della Fiat 500x si aggiunge un premio permuta di 600 euro e il finanziamento in 60 mesi a tasso del 3,95%. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO

MiTo: la 1.4 70Cv Impression, con permuta o rottamazione, è pubblicizzata a & 10.950 grazie a & 4.100 di vantaggio di cui & 850 di contributo Dealer. La Gpl è offerta a & 15.200 con & 5.400 di ecoincentivo purché venga cumulato il finanziamento specifico Eco Free in 60 mesi a TAN 5,95% che prevede un contributo dalla finanziaria di & 1.000. Per benzina e diesel sono cumulabili sia il piano finanziario in 36 mesi a TAN 0% sia quello a TAN 2,95% in 84 mesi. Giulietta: con permuta o rottamazione, la 1.4 TB 120Cv e la 1.4 Gpl 120Cv Progression sono pubblicizzate entrambe a & 17.500. Si tratta di & 4.700 di vantaggio sulla benzina e di & 6.950 sulla Gpl. Per le diesel l’ecoincentivo varia da 4.350 a 4.850 euro. Senza usato i suddetti importi si riducono di & 1.000. La Casa per tutte le alimentazioni eroga & 2.050 per permuta o rottamazione oppure & 1.230 all’immatricolazione. A questi importi si aggiungono & 410 di extra premio per sostenere i contratti con targa nel mese e & 820 per lo stock oltre 60 giorni. CITROËN

Tutta la gamma C: il finanziamento Freedrive (acquisto di mezza auto) prevede importi da 3.350 a 20.350 euro in 24-36 mesi, TAN 3,99% e servizi di mobilità inclusi nel costo mensile, più maxirata pari al valore futuro garantito. Per C1, C3 e C3 Picasso la formula FreedrivePlus con importi da 3.350 a 15.350 euro in 24-36 mesi a TAN 3,99% include extra sconti da 400 a 700 euro cumulabili con le promozioni del mese. Per la gamma C4 Picasso il finanziamento Freedrive da 3.350 a 20.350 è a TAN 0% fino a 24 mesi e a TAN 3,99% fino a 36 mesi. Nuova C1: la Live 3 porte che beneficia solo di & 1.050 è pubblicizzata a & 8.900. Sempre a & 8.900 viene offerta la 1.0 Feel 3 porte grazie a & 2.450 di ecoincentivo per30

muta o rottamazione, anziché & 2.050, purché il cliente scelga il finanziamento FreeDrivePlus a TAN 3,99% che prevede un extra-sconto di & 400. Per Feel e Shine (senza finanziamento) ci sono & 1.300 di sconto più & 750 per permuta o rottamazione. I premi di immatricolazione variano da 538 a 743 euro più & 492 per permuta. C3: per tutte le unità in stock Dealer targate entro gennaio la Citroën prevede & 500 di extra-sconto. Quindi per 1.0 Attraction e Attraction con clima prezzi scontati rispettivamente a 9.890 e 10.490 euro grazie a & 3.110 o 3.260 euro di vantaggio. Le 1.0 e 1.2 Seduction beneficiano di 4.010 e 4.360 euro (bonus stock incluso). Per 1.2 Exclusive il vantaggio sale a & 4.510. Per C3 diesel ci sono & 4.160 di sconto, per 1.4 Gpl vantaggio di & 4.250. Cumulando il finanziamento Freedrive tutti i prezzi si riducono di altri & 500. Per usato Citroën sempre & 500 in più per supervalutazione a totale carico della Casa. Premi immatricolazione da 1.640 a 2.740 euro per le benzina, da 2.332 a 2.452 euro per le diesel, & 2.526 per le Gpl più & 260 per lo stock. C3 Picasso: la 1.4 benzina Seduction è offerta al prezzo scontato di & 12.900 grazie a & 3.900 di vantaggio, compresi gli & 1.000 per lo stock targato entro febbraio. Sulla gamma diesel, proposta a partire da & 13.900, vantaggio di & 5.200, sempre inclusi i & 1.000 di extra-sconto. Per Gpl sconto totale di & 5.110 e prezzo da & 13.590. Cumulando il finanziamento Freedrive, sono previsti ulteriori & 700 di extra-bonus. L’usato Citroën riceve & 500 aggiuntivi a carico della Casa. I premi di immatricolazione variano da 1.771 a 2.837 euro, più & 820 aggiuntivi per la pronta consegna. C4 Cactus: incrementati gli importi dei contributi permuta e rottamazione da 800 a 1.000 euro (820 detax) per le benzina e da 1.300 a 2.000 euro (1.639 detax) per le diesel, a questi si aggiungono & 400 (328 detax) come premio immatricolazione e 3-4% di sconto a carico Dealer. Quindi con permuta o rottamazione le versioni più vendute, la 1.2 82Cv Feel e la 1.6 BlueHDI 100Cv Feel, sono proposte a 14.700 e 16.650 euro grazie a 2.000 e 3.100 euro di risparmio. Ulteriore vantaggio di & 350 grazie ai cerchi in lega da 16” in omaggio. Cumulabile il finanziamento FreeDrive in 24-36 mesi a TAN 3,99% rimborsabile con 36 rate da & 199 con estensione della garanzia (anticipo & 3.400 e VFG & 5.630). C4 Picasso-C4 Grand Picasso: la C4 Picasso 1.6 Attraction è pubblicizzata a & 19.900 con & 3.100 di ecoincentivo, la 1.6 e-HDI 115Cv Seduction offerta a & 21.850 beneficia di & 4.000 di vantaggi. I pack Seduction, Intensive ed Exclusive del valore di & 1.000 sono sempre gratis. Al premio di

immatricolazione di & 1.400 si cumulano ulteriori 328, 492 o 1.230 euro di ecoincentivo più il ristorno del 50% dei pack. Tutta la gamma DS: finanziamento FreeDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi ora a TAN 3,99% e importi fino a & 20.300. Questa formula assicura un extrasconto di & 1.000 per DS3, di & 1.300 per DS4 e di & 2.000 per DS5 cumulabile alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: ai & 1.500 di sconto si cumulano & 1.000 per permuta o rottamazione. Solo per le unità in stock da 4 mesi targate in dicembre ci sono ulteriori & 900. Per usato Citroën prosegue il premio permuta di & 500 a totale carico Casa. La Casa eroga & 768 all’immatricolazione oppure & 1.590 di premio permuta più & 740 per lo stock. DS4: beneficia di & 1.500 di sconto, oppure di & 3.000 per permuta o rottamazione (& 3.750 per usato Citroën), per lo stock targato entro dicembre si cumulano & 1.000 (& 1.500 con anzianità di 120 giorni). DS5: allo sconto di & 2.000 (contributo Casa di & 940) si cumulano & 3.000 per permuta o rottamazione (& 2.459 di ripianamento Casa), & 1.000 per l’immatricolazione entro il mese (& 820 di contributo Casa) oppure & 1.500 per lo stock anziano di 120 giorni. Per l’usato Citroën il vantaggio sale a & 3.750. FIAT

Panda-Punto Gpl/Metano- 500 Gpl: finanziamento a partire da & 7.000 in 36-72 mesi a TAN 5,95% che prevede un incentivo extra di & 1.000 dalla finanziaria cumulabile a tutte le offerte. Panda-Punto-500-500L/Living/X-Freemont: premio permuta/rottamazione di & 600 (& 1.000 per Freemont) cumulabile con tutte le promozioni. Panda-Punto-500-500L/Living-Freemont: extra-bonus di & 500 per Panda, 500, Punto, 500L/Living in stock con anzianità compresa tra 60 e 90 giorni purché immatricolati entro dicembre, per lo stock oltre i 90 giorni il bonus raddoppia a & 1.000. Per Freemont importi di 1.000 e 1.500 euro. Panda-Punto-500-500L/Living-Freemont: in dicembre Fiat in partnership con Disney lancia una nuova promozione dedicata alle famiglie che prevede uno sconto aggiuntivo di & 500 per ogni figlio minorenne fino a un massimo di tre figli, più un voucher di & 100 a famiglia da spendersi nei Disney store italiani o per acquisti sul sito. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: la 1.2 Young/Easy con clima può essere offerta a & 7.950 con la promozione Fiat & Disney, nel caso più comune di una famiglia con due figli. Il cliente, con usato risparmia complessivamente & 4.360, di cui & 500 di sconto più & 600 per permuta/rottamazione, & 650 per clima gratis, & 1.000 per lo Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


CAMPAGNE stock, & 1.000 contributo Fiat & Disney e & 610 di contributo Dealer. Senza il contributo per i figli il vantaggio scende a & 3.360. La Young diesel beneficia degli stessi contributi della benzina più & 650 dal Concessionario per un totale di & 4.400 di vantaggio. La Panda Young/Easy 1.2 Gpl con clima è pubblicizzata a & 9.450 equivalenti a & 4.860 di vantaggio totale con permuta o rottamazione. Per la Gpl il risparmio è la somma di & 900 (-& 500 rispetto a novembre) di sconto più & 600 per permuta, & 650 per il clima, & 1.000 bonus stock, & 1.000 dalla finanziaria e & 710 di contributo Dealer. La TwinAir metano è scontata a & 10.450 grazie a & 5.660 di vantaggi totali di cui & 1.600 di sconto e & 3.150 di contributi extra come per Gpl a carico della Fiat più & 810 dal Dealer. La Panda TwinAir 4x4 è proposta a & 14.450 con supervalutazione, equivalente a & 3.010 di risparmio di cui & 2.100 di contributi vari dalla Casa e & 910 dal Dealer. I Pack Premium per Lounge e pack Plus per Trekking sono sempre gratis e i costi a carico della Casa. Per la Panda Cross cumulabile il finanziamento 4Cross in 48 mesi a TAN 5,95% senza anticipo, 4 anni di assicurazione F/I, 4 anni totali di garanzia compresi nell’importo della rata più 4 anni di manutenzione ordinaria gratuita. La Fiat sulla Panda eroga premi di immatricolazione di & 410 (benzina-diesel), & 738 (Gpl) e di & 1.311 per la metano più & 492 per permuta e & 410-820 dei vari bonus stock. 500-500C-500 Gpl: in dicembre gli sconti tra le alimentazioni sono stati uniformati a & 900 (erano & 600 per benzina e diesel e & 1.500 per Gpl). Quindi con permuta o rottamazione la 1.2 Pop Star è in promozione a & 9.450 equivalente a & 3.950 di vantaggio di cui & 900 di sconto più & 600 per permuta, & 1.000 per lo stock, & 1.000 di bonus Fiat & Disney e & 450 di contributo Dealer. Senza il contributo per le famiglie il risparmio scende a & 2.950 con prezzo di & 10.450. La 1.2 Gpl Pop Star è proposta a & 10.950 equivalente a 3.950 euro di risparmio totale, di cui & 900 di sconto più & 600 per supervalutazione, & 1.000 di bonus stock, & 450 dal Dealer e & 1.000 di extrasconto dalla finanziaria. La 1.2 Cult proposta a & 13.900 è scontata di & 2.500 comprensivo di permuta e bonus stock. Sulle versioni diesel gli importi variano da 3.000 a 4.200 euro (incluso il bonus Fiat & Disney). Punto: per benzina e diesel lo sconto è sceso a & 2.500 (-& 100 rispetto a novembre), per Gpl e metano è stato unificato a & 3.000 (il mese scorso era rispettivamente & 3.600 e & 3.100). Con permuta o rottamazione, la 1.2 Young 5 porte con clima di serie è proposta a & 7.950 equivalente a & 6.300 di vantaggio (compreso il bonus Fiat & Disney di & 1.000) di cui & 2.500 di sconto, & 600 per permuta, & 500 di extra-sconto per la Young più & 1.000 per lo stock oltre i 90 Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

giorni e & 800 a carico Dealer. La 1.2 Young 5 porte senza il bonus Disney è pubblicizzata a & 8.950 con & 5.300 di risparmio di cui & 4.600 a carico della Fiat (compresi i contributi permuta e stock) più & 700 dal Dealer. Per la 1.4 Gpl Young 3 porte proposta a & 8.950 il vantaggio ammonta a & 6.500 grazie a & 3.000 di sconto specifico, più & 600 per l’usato, & 500 per la Young, & 1.000 di bonus stock, & 400 dal Dealer e & 1.000 a carico della finanziaria. La Fiat, per benzina e diesel eroga & 2.049 all’immatricolazione, per Gpl e metano premio di 2.459. In più ci sono & 492 di premio permuta, & 410-820 per lo stock e & 410 per la versione Young. 500L-500 Trekking-500 Living: la 500L 1.4 95Cv Pop pubblicizzata a & 13.950 con clima e pack Pop beneficia di & 4.060 di vantaggio totale (compreso Bonus Disney). A carico Fiat & 300 di sconto più & 600 per permuta o rottamazione, & 500 per lo stock e & 800 per il pacchetto di optional gratuiti (radio/CD Uconnect con volante in pelle e comandi radio), il Dealer contribuisce con & 860. La 1.4 Trekking con tetto in vetro e sistema audio Uconnect è offerta a & 17.950 con permuta o rottamazione equivalente a & 3.160 di risparmio di cui & 2.200 a carico della Casa (compresi bonus permuta e stock) e & 960 di contributo Dealer. Per 500L Trekking prorogata l’offerta Winter che prevede i sedili riscaldati e il pack Comfort in omaggio per un valore di & 620 a totale carico della Casa. Omaggio di Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di & 1.000 con & 800 di contributo Casa. La 500L Living è offerta allo stesso prezzo della 500L (-& 800) e riceve i pack Pop Star o Lounge (& 1.000) in omaggio in più beneficia di & 900 di ecoincentivo oppure & 300 per vendite senza usato e di & 500 per lo stock targato nel mese. I contributi a carico Dealer variano da 1.100 a 1.500 euro e complessivamente il cliente risparmia da 2.700 a 4.500 euro. La TwinAir 105Cv Pop Star con l’omonimo pack è offerta a & 17.000 equivalente a & 3.610 di vantaggio con usato e bonus stock. La Casa per la gamma 500L e Living eroga & 246 all’immatricolazione (& 492 per la metano più & 656 per il pack eco), cumulabili & 492 per permuta, & 410820 per lo stock e & 655 per gli optional gratis. 500X: le versioni speciali Opening Edition 1.4 MultiAir 140Cv e 1.6 Multijet 120Cv 4x2 sono offerte a 21.900 e 22.750 euro con & 2.500 di maggiori optional in omaggio (vernice pastello, cerchi in lega da 18”, clima automatico bi-zona, cristalli posteriori oscurati) e due pack uno orientato alla sicurezza (pack Dynamic Safety) e l’altro al comfort (pack Comfort). La Fiat ripiana & 1.400 mentre i restanti & 1.100 sono a carico Dealer. La 2.0 Multijet 140Cv 4x4 con cambio automatico 9 marce proposta a & 30.650 beneficia di & 3.500 di contenuti in omaggio (vernice tri-strato, sedili in pelle,

comandi cambio al volante, pack navigatore e visibilità). Contributo Casa di & 2.000 più & 1.500 a carico Concessionario. A queste si aggiunge la 1.6 E-torq 110Cv Web Edition, ordinabile solo fino al porte aperte di febbraio, proposta a & 17.250 rispetto al listino di & 20.400, equivalente e & 3.150 di vantaggio. La Web Edition realizzata sull’allestimento Pop Star aggiunge i cerchi in lega da 17” e le calotte specchietti esterni verniciate nere (& 400 di valore). A carico della Fiat il ripianamento del pack Web Edition più un bonus di & 1.000 e ulteriori & 1.000 a carico Dealer. Durante la fase di prelancio la Fiat eroga un premio permuta di & 600 (escluse le versioni Opening e Web Edition), al carico del Dealer un contributo del 4,5%, in più è cumulabile un finanziamento senza anticipo in 60 mesi a TAN 3,95%. Freemont: la versione 2.0 MJT 140Cv 4x2 base, alle famiglie con figli minorenni è proposta a & 21.500 con & 5.800 di ecoincentivo di cui & 1.000 di sconto più & 1.000 per supervalutazione e altrettanti di bonus Disney, & 1.500 per lo stock oltre i 90 giorni e infine & 1.300 da parte del Dealer. La Fiat eroga & 820 all’immatricolazione più altrettanti per permuta e & 820-1.230 per lo stock. FORD

Tutta la gamma: la Ford offre & 1.550 di sconto (& 1.500 per Fiesta-B-Max) più ulteriori & 750 di extra-contributo (& 1.750 per Focus Plus e Titanium), da 500 a 1.500 euro di prodotto in omaggio e azioni tattiche mensili o premi stock. Per usato con 8 anni di anzianità ci sono ulteriori & 750 per Ka, Fiesta, B-Max ed EcoSport; per Focus e CMax il contributo si applica solo alle Gpl. A carico del Concessionario da 500 a 1.000 euro a seconda del modello. Ka: la 1.2 69Cv Plus con ESP di serie, clima e radio è offerta a & 7.950 con & 3.550 di vantaggio di cui & 2.300 di ecoincentivo e & 1.250 di prodotto in omaggio. Senza usato il risparmio scende a & 2.800. La Ka 1.2 Titanium con clima automatico e Connectivity Upgrade costa & 8.700 grazie a & 3.800 di risparmio di cui & 3.050 per supervalutazione e & 750 di prodotto gratis. La Casa eroga & 1.290 all’immatricolazione più & 615 di extra-sconto, & 615 di premio permuta e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono ripianati interamente da Ford. Fiesta: la 1.2 60Cv 5 porte con permuta o rottamazione costa & 9.950 con clima e radio equivalente a & 4.300 di vantaggio di cui & 2.250 tra sconto e bonus extra, & 750 di ecoincentivo, & 1.250 di prodotto gratis e & 50 da parte del Concessionario. La 1.4 92Cv Gpl, con lo stesso allestimento della 1.2 proposta a & 9.950 gode 6.050 euro di 31


CAMPAGNE abbuono. La Gpl riceve & 2.250 di sconto, & 1.500 di ecoincentivo, & 1.250 di prodotto in omaggio, & 750 specifici per l’alimentazione Gpl e & 250 del Dealer. Sulla 1.5 TDCI proposta a & 10.700 il cliente risparmia & 5.300. Sull’allestimento Titanium con navigatore e Titanium pack gratis per un valore di & 1.750 il vantaggio complessivo aumenta di & 250. Per sconto e per ritiro di usato con anzianità inferiore a 8 anni importi di & 3.800 per le benzina 1.0 Ecoboost e 1.2 60Cv, di & 4.550 per Gpl e diesel. La Casa eroga un premio di immatricolazione di & 1.709 cumulabile con & 615 o 1.230 (Gpl) per permuta/rottamazione, & 410 per le diesel e Gpl, & 102 per le Titanium e ripiana il 50% del costo degli optional. B-Max: la 1.0 Ecoboost 100Cv offerta a & 13.950 con clima contiene un vantaggio di & 4.300 grazie a & 2.250 di sconto, più & 750 per permuta, & 750 di prodotto in omaggio (clima) e & 550 di contributo Dealer. La Titanium con lo stesso motore, arricchita di Titanium pack e radio con Sync (& 1.250 di prodotto gratis), è offerta a & 15.450 grazie a & 4.550 di risparmio. La Casa eroga & 1.709 all’immatricolazione più & 615 di premio permuta per benzina e diesel, oppure & 1.230 per Gpl, un premio di & 164 sulle Titanium e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.5 benzina 115Cv è pubblicizzata a & 15.950 equivalente a & 3.300 di vantaggio di cui & 2.300 per permuta o rottamazione di usato targato entro il 2008, & 750 di contributo Dealer e & 250 di riduzione del listino per l’eliminazione del Visibility pack dalle dotazioni di serie. Premi di & 1.299 all’immatricolazione più & 614 per permuta. Focus restyling: la Focus Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus, Sync e vetri elettrici posteriori è offerta a & 15.250 rispetto al listino di & 20.000 con & 4.750 di vantaggio cliente di cui & 2.250 di sconto dalla Casa, & 750 di supervalutazione, & 500 dal Dealer e & 1.250 di optional gratis. La stessa offerta con usato si applica anche alle motorizzazioni diesel. Sulle versioni Titanium, la 1.0 125Cv è proposta a & 17.750 (anziché & 23.500) il vantaggio sale a & 5.750 grazie a & 2.250 di prodotto in omaggio (Titanium Pack, navigatore con Sync e sistema di assistenza al parcheggio), & 2.250 di sconto e & 750 per permuta dalla Casa, più & 500 a carico Dealer. La Ford eroga & 1.709 all’immatricolazione più & 615 di premio permuta e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. C-Max-C-Max7: le versioni 5 posti 1.0 Ecoboost 125Cv e 7 posti 1.0 Ecoboost 125Cv offerte a & 16.750 e & 18.250 ricevono & 5.000 di sconto. Per entrambe & 1.000 di optional gratis (Sync e clima auto32

matico) più & 2.300 di sconto dalla Ford, & 750 di ecoincentivo e & 950 dal Dealer. La stessa promozione si applica alle motorizzazioni diesel. Sulle versioni Titanium, il valore per gli optional sale a & 1.500 con Titanium pack e radio Sony con CD/MP3 in omaggio. La 1.6 Gpl 120Cv con clima automatico e SYNC è offerta a & 16.750 equivalente a & 5.750 di vantaggio. Senza usato ci sono & 4.250 di sconto che comprendono anche & 1.000 di prodotto in omaggio. La Casa eroga & 1.709 all’immatricolazione più premi permuta di & 615 per benzina e diesel, oppure & 1.230 per Gpl e applica dal 25% al 50% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: le versioni 1.6 Ecoboost 150Cv o 2.0 TDCI 115Cv Plus con clima automatico e sistema audio con Sync sono offerte rispettivamente a 22.250 e 23.000 euro equivalenti a & 5.000 di vantaggio totale di cui & 2.300 di sconto più & 750 per permuta, & 750 di contributo per i motori 1.6 Ecoboost e 2.0 diesel (115 e 140Cv), & 500 di prodotto in omaggio e & 700 di contributo Dealer. Sull’allestimento Titanium 2.0 TDCI 140Cv 4x4 che costa & 26.750 il risparmio sale a & 6.000 grazie a & 1.500 di prodotto in omaggio (Titanium pack e navigatore). La 2.0 TDCI 163Cv con & 1.500 di optional gratis (navigatore Sony e il Titanium pack upgrade scontato del 50%) è proposta a & 28.250 con & 6.750 di vantaggio grazie anche al sostegno di & 1.500 per il motore 163Cv oltre ai contributi già descritti nelle altre versioni. La Casa eroga & 1.299 per sconto, più & 615 di ecoincentivo, da 615 a 1.230 euro per i motori, & 200 di premio specifico per le Titanium e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. S-Max-Galaxy: grazie a & 2.550 di sconto di cui & 1.550 dalla Ford e & 1.000 a carico del Concessionario il Galaxy 2.0 TDCI 140Cv Nav Edition costa & 30.000 e la SMax è proposta a & 27.000 con stesso motore e allestimento. Per il cliente con partita IVA ci cumulano ulteriori & 1.000. La Casa riconosce & 1.299 per sconto, & 620 per lo stock e ripiana il 50% del costo degli optional sulla gamma precedente. HYUNDAI

Nuova i10: la 1.0 Login beneficia di & 2.000 di vantaggi di cui & 1.400 di sconto più & 600 per il Connectivity pack (Bluetooth, comandi audio al volante e due altoparlanti posteriori) offerti in omaggio. Sulla i10 si cumula il finanziamento “i-Plus” (acquisto di mezza auto) a TAN 0% con anticipo del 35% pari a 2.740 euro, 23 rate da 95 euro e tre soluzioni finali: il saldo con una maxirata di 4.334 euro oppure la scelta di cambiarla o restituirla. L’allestimento Classic con clima è scontato di & 1.650, Comfort e Style beneficiano di 1.400 euro. La Casa offre da 861 a 984 euro all’immatricolazione e ripiana il costo del Connectivity pack.

Nuova i20: l’offerta di lancio punta sulla 1.2 84Cv Comfort con il Login pack (cerchi in lega da 16”, gruppi ottici con luci a Led e predisposizione per docking station per smartphone) proposta a & 12.100 con permuta o rottamazione rispetto al listino di & 15.600. Il risparmio cliente arriva a & 3.500 e comprende & 2.050 di sconto più & 650 per permuta o rottamazione e il Login pack del valore di & 800 gratis. Sulle altre versioni risparmio di & 3.250 di cui & 650 per permuta o rottamazione e prezzo di & 9.950 riferito alla versione base la Classic 1.2 75Cv. La Casa eroga premi di immatricolazione di & 1.270 per la Comfort e di & 1.720 sulle altre versioni più & 533 per permuta e ripiana il costo del Login pack. Nuova i30-i30 Econext Gpl: la Casa sulle 5 porte e wagon benzina, diesel e Gpl offre & 2.500 di sconto più l’Advance pack o il Plus pack (& 500) in omaggio. A queste promozioni si cumula il finanziamento “i-plus” a TAN 2,95% in 30 mesi a TAN 2,95% con il pagamento della prima rata dopo 6 mesi. neto anticipo di & 4.490 in 36 mesi, con rate da & 149 a TAN 2,95% e la maxirata di & 6.380. La Casa eroga & 1.393 all’immatricolazione. ix20-ix20 Econext Gpl: tutte le alimentazioni beneficiano di & 2.600 di sconto. Sulla Classic pubblicizzata a & 12.750 l’Advanced pack è gratis e il vantaggio totale sale a & 3.000. Sulla Comfort si cumula un extra-sconto di & 300. La serie speciale XPossible (sostituisce la App Mode) è in promozione a & 14.800 (-& 2.600) e in più garantisce un vantaggio in termini di maggiori contenuti del 30% rispetto al prezzo dei singoli optional (tra questi il sistema di navigazione con display touch, la retrocamera, il clima automatico, il cruise control e gli specchietti elettrici). Per tutte le ix20 è cumulabile il finanziamento in 36 mesi a TAN 2,95% con rate da & 139 e pagamento posticipato di sei mesi. Premio di immatricolazione di & 1.557 più & 328 per il pack. i40: offerta con & 3.000 di sconto e & 1.311 di contributo dalla Casa. Cumulabile il finanziamento in 36 mesi a TAN 2,95%, rate da & 249 e pagamento dopo sei mesi. iX35 restyling: la versione 1.6 GDI Classic offerta a & 17.400 beneficia di & 3.100 di vantaggio di cui & & 2.100 di sconto e & 1.000 per permuta o rottamazione. Cumulabile il finanziamento con anticipo del 50% a TAN 0% e dopo 24 mesi saldo con maxirata pari al restante 50% oppure restituzione o sostituzione con altro modello. Premio di immatricolazione di & 861 euro più & 820 per la permuta. JEEP

Tutta la gamma: per Wrangler, nuova Cherokee e Grand Cherokee confermata la formula Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi che prevede il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


CAMPAGNE garantito. Per Renegade e Compass con durate 25/37 mesi il TAN sale al 6,95%. Per Compass finanziamento del prezzo in 84 mesi a TAN 2,95%, per Renegade durata massima di 60 mesi e TAN 3,95%. Il leasing in 24-36-48 mesi a TAN 2,75% è proposto anche alla clientela privata. Renegade: in dicembre la Jeep introduce due promozioni per fidelizzare la propria clientela. Si tratta di & 1.000 di premio permuta riservato al ritiro di Compass, Patriot e Cherokee vecchia gamma oppure di & 500 di optional in omaggio a chi già possiede una vettura dei marchi Jeep indipendentemente che venga data in permuta. Entrambe le offerte si cumulano ai & 1.000 di sconto da parte della Casa e ai 1.000-1.200 euro di contributo del Dealer. Le serie speciali 1.6 MTJ 120Cv e 2.0 MTJ 170Cv Opening Edition beneficiano di & 2.100 di prodotto in omaggio (tra questi sedili in pelle e navigatore satellitare Uconnect con schermo da 6,5”) più & 1.100 di sconto. Sul resto della gamma Renegade gli importi per sconto, permuta o rottamazione variano da 1.600 a oltre 2.000 euro. Premi di immatricolazione di & 410 per la serie speciale e di & 820 sulle altre più & 820 di premio permuta per usato Jeep o & 410 per optional gratis. Compass: sconti da 4.800 a 5.150 euro grazie al premio di immatricolazione di 2.869. Nuova Cherokee: per sconto o rottamazione il vantaggio varia da 2.400 a 3.350 euro grazie al contributo Casa di & 820. Per usato del gruppo FCA o di marchi generalisti ci sono da 3.900 a 4.850 euro di supervalutazione. Per i marchi della concorrenza premium (Audi, BMW, Land Rover, Mercedes e Volvo) si applicano importi da 6.400 a 7.350 euro. La Casa eroga & 820 all’immatricolazione e da 2.050 a 4.100 per permuta. Un extra-sconto di & 600 cumulabile con tutte le promozioni è riservato ai professionisti, rappresentanti e agenti di commercio e alle piccole aziende. Grand Cherokee: il premio permuta passa da 6.500 a 6.000 euro, quindi la versione 3.0 V6 Overland viene offerta a & 60.000 con & 9.400 di vantaggio di cui & 3.400 a carico Dealer. Premio di immatricolazione di & 1.640 oppure & 4.918 per permuta. Wrangler: beneficia di & 3.000 di sconto o rottamazione con contributo Casa di & 1.230. Per permuta il vantaggio sale a & 6.000 con & 3.689 dalla Casa. KIA

Tutta la gamma escluse bi-fuel: i 7 anni di garanzia/150.000 km equivalgono a & 800 di risparmio per Picanto, Rio e Venga, a & 1.150 per gamma Cee’d e Carens e & 1.500 per Soul, Sportage e Sorento. Tutta la gamma 2: finanziamenti fino a & 10.000 in 12-48 mesi a TAN 3,9% oppure fino a & 13.000 in 12-60 mesi a TAN 4,4%. In alternativa finanziamento fino a & 17.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. Per Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

Venga, Sportage e Cee’d Gpl prosegue il finanziamento di & 10.000 in 36 mesi a TAN 0%. Picanto: la 1.0 Glam grazie alle sconto di & 1.500 è offerta a & 10.000. Confermato il premio di immatricolazione di & 750. Nuova Rio: incentivo rottamazione di & 2.700 grazie al contributo Casa di & 1.670 oppure & 2.200 per sconto e permuta con & 1.260 di ripianamento. Nuova Cee’d-Pro Cee’d: la 1.4 Active 5 porte proposta a & 13.200 beneficia di & 3.500 di vantaggio di cui & 1.500 per permuta o rottamazione. La station wagon con la stessa promozione costa & 14.000. Senza usato il vantaggio scende a & 2.000. Prosegue l’omaggio del Drive pack a listino di & 500 sulle versioni 5 porte e wagon. Le stesse promozioni si applicano anche alla Pro_Cee’d. La Kia eroga & 900 all’immatricolazione oppure & 2.130 per permuta. Venga: tutte le versioni beneficiano di & 3.000 di ecoincentivo oppure di & 2.500 di sconto. Per la Crossover si aggiungono ulteriori & 500 e lo sconto sale a & 3.000 e la supervalutazione a & 3.500. La Casa eroga & 1.276 all’immatricolazione oppure & 1.690 per permuta più & 283 per la Crossover. Carens: tutta la gamma beneficia di & 2.550 di sconto oppure di & 3.550 per permuta o rottamazione. Sulla versione 7 posti ci sono & 600 di extra-sconto aggiuntivi. La Casa eroga & 1.300 all’immatricolazione oppure & 2.120 per permuta e & 490 per i 7 posti. Sportage: le motorizzazioni 1.6 benzina e 1.7 diesel ricevono & 2.500 di sconto con & 1.150 all’immatricolazione. Sulle 2.0 CRDI Rebel offerta di & 3.500 per supervalutazione o rottamazione (& 1.976 di premio permuta) oppure & 2.500 di sconto. Nuovo Sorento: la Casa offre & 3.000 di sconto con & 1.590 di contributo e il prezzo della versione d’attacco la 2.0 Class parte da & 34.500. LANCIA

Ypsilon-Delta: finanziamento dell’intero prezzo a TAN 2,95% in 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria. Ypsilon Gpl-metano: finanziamento a partire da & 7.000 in 36-60 mesi a TAN 5,95% con un premio extra di & 1.000 dalla finanziaria cumulabile alle iniziative promozionali in corso. Ypsilon: in dicembre la Lancia punta sugli allestimenti Gold, Momo, Platinum ed Elle e sul finanziamento Value Free a TAN 5,95% che sostituisce l’Eco Free riservato alla gamma Gpl/metano. Per queste versioni il contributo della Lancia passa da 1.400 a 1.700 euro e si cumula con & 600 per permuta o rottamazione, & 500 per lo stock, & 1.000 erogati dalla finanziaria e da 750 a 800 euro a carico del Dealer. Quindi la 1.2 Gold è pubblicizzata a & 9.950 con il finanziamento Value Free rispetto al listino di &

14.500 equivalente a & 4.550 di vantaggio con permuta o rottamazione. La 1.2 Elle è offerta a & 11.950 con & 4.600 di ecoincentivo. La Casa eroga premi di & 1.148 per tutte le alimentazioni, più & 492 per permuta di qualsiasi usato oppure & 902 per Ypsilon usata, & 410 per lo stock e infine & 246 per le versioni alto di gamma. Delta: le versioni 1.6 Multijet 105Cv e 1.4 120Cv Gpl Silver hanno lo stesso prezzo di & 19.350 equivalente a & 5.000 di vantaggio di cui & 3.600 a carico della Casa e & 1.400 dal Dealer. Confermata l’offerta del set completo di 4 cerchi in lega da 16” con pneumatici invernali scontato a & 350 rispetto ad un prezzo medio di & 1.000. La Casa eroga & 2.951 per tutte le motorizzazioni più & 328 per il kit cerchi in lega e pneumatici. OPEL

Adam: sconti di & 2.200 per la 1.2 70Cv e di & 2.000 per gli allestimenti Jam, Glam e Slam. Cumulabile il finanziamento di & 10.000 in 48 mesi a TAN 0%. La Opel contribuisce con premi di immatricolazione di & 1.217 per la versione base e di & 1.100 per il resto della gamma. Agila: tutta la gamma riceve ora & 2.200 di sconto (& 1.010 di contributo dalla Casa) più & 800 di extra-sconto rottamazione. Corsa: la versione base 1.0 Ecotec è offerta con & 3.200 di sconto o permuta, l’importo sale a & 5.300 per le altre motorizzazioni benzina e diesel. Con rottamazione si cumulano ulteriori & 800 (& 600 detax). Le Ecotec/One ricevono & 1.729 all’immatricolazione, sul resto gamma contributo di & 3.415. Mokka: le benzina beneficiano di & 4.000 di sconto, & 4.320 per la Ego 1.6 115Cv pubblicizzata a & 16.900. Sulla gamma diesel e Gpl il vantaggio è di & 2.500. La Casa eroga un premio di immatricolazione di & 1.050 sulle diesel e di & 2.250 sulle benzina più & 182 di ripianamento sulla Ego. Nuova Astra 4-5 porte-ST-GTC: la gamma Ecotec è scontata di & 2.300 (con & 1.092 di premio di immatricolazione). Il resto della gamma, inclusa Gpl Tech, beneficia del 25% di sconto (con il 18,5% di ripianamento dalla Opel). Meriva 2014: la 1.4 One riceve & 3.500 di sconto con & 2.350 dalla Casa. Sulle altre motorizzazioni benzina e diesel l’importo è di & 4.500 e di & 5.500 per le Gpl. Con usato da rottamare ci sono ulteriori & 1.000. I contributi Casa variano da 2.740 a 3.560 euro a seconda delle alimentazioni più & 750 di ecoincentivo. Zafira Tourer: per le metano sconto di & 4.000 e di & 6.500 per Gpl, per tutte si cumulano & 1.000 per permuta o rottamazione. Premi di immatricolazione da 2.750 a 3.900 euro più & 750 per rottamazione. Insignia 2014: sconti di & 2.000 per le 4 porte e ST oppure di & 3.400 per la Country 33


CAMPAGNE Tourer. Per permuta o rottamazione & 2.500 di incentivo. Per la Gpl si aggiungono & 2.870 specifici e cumulabili per offrire la 1.4 Gpl Tech scontata di & 7.570 a & 21.700 con permuta o rottamazione. Oltre al premio di immatricolazione di & 950 per la Country Tourer e di & 2.082 per la Gpl, la Opel eroga anche & 1.990 per permuta. Cascada: è offerta con & 3.000 di sconto oppure con & 4.500 per supervalutazione o rottamazione. Opel eroga & 900 all’immatricolazione oppure & 2.140 di premio permuta. PEUGEOT

108: la 1.0 Access è offerta a & 8.950 con & 1.000 per permuta o rottamazione. In alternativa & 500 di sconto. Su Active e Allure & 900 per supervalutazione o rottamazione più & 1.100 di sconto. Omaggio del sistema multimediale touchscreen da 7” sulla Active (valore & 350) oppure di retrocamera (250 euro) e pack Chrome (150 euro) o del decoro interno (110 euro) sulla Allure. La 108 Active 5 porte 1.0 68Cv con touchscreen 7” è proposta a & 10.000 equivalente a & 2.350 di vantaggio con usato da permutare, la Allure con i due pack gratis costa 10.900 euro grazie a 2.500 euro di risparmio. Tuttora cumulabili sia il finanziamento senza anticipo in 12-48 mesi a tasso 3,99% o tasso 4,5% fino a 60 mesi e la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 2436 mesi a tasso 3,99% con il 20% di anticipo e valore futuro garantito. La Casa eroga & 410 di premio permuta per la Access e & 737 su Active e Allure. Allure e Access ricevono anche & 410 all’immatricolazione più il costo dei optional. 208: la 1.0 3 porte Active con Touchscreen 7”, radio e Bluetooth è pubblicizzata a & 9.950 con & 3.550 di ecoincentivo rottamazione, per sconto l’importo scende a & 2.160. Cumulando il finanziamento I-Move si cumulano & 700 di extra-sconto sulla 5 porte che permette di offrirla allo stesso prezzo della 3 porte. Gli allestimenti Access, Allure e Business beneficiano da 2.750 a 3.350 euro per supervalutazione oppure da 1.950 a 2.600 euro per sconto. Su Active si cumula l’offerta del pack Black scontato del 50% a & 200. Sulle versioni Allure, GTi e XY il sistema di navigazione con schermo “touch screen 7” del valore di & 490 è gratis ed è a totale carico della Peugeot. La Peugeot eroga premi di immatricolazione di & 1.311 su 208 Access, Active, tutte le Gpl, le Allure benzina e le GTi, per le Active benzina e diesel, Allure diesel e XY il premio sale a & 1.475. 2008: gli allestimenti Active e Access ricevono da 1.250 a 1.500 euro di sconto o 2.100-2.300 di supervalutazione/rottamazione più il pack Urban Plus (& 400) gratis sull’Active e Grip control, cerchi in lega da 17”, navigatore touchscreen (& 840) su Allure. La 2008 Allure 1.6 e-HDi 92Cv com34

pleta di Stop&Start, optional in omaggio e 5 anni di garanzia gode di & 3.150 di vantaggio totale di cui & 2.310 di ecoincentivo e 840 euro di optional in omaggio. Senza usato, il risparmio scende a 2.810 euro di cui 1.500 euro di sconto. Tutte le offerte sono cumulabili con un finanziamento fino a 15.350 euro a tasso 5,75% della durata da 24 a 60 mesi. Nuova 308: la 308 Active con motore 1.6 eHDI da 92Cv, navigatore e cerchi in lega da 17” in omaggio è proposta a & 19.276 equivalente a & 3.494 di risparmio di cui & 2.324 per permuta o rottamazione (importo di & 1.824 euro senza usato) e & 1.170 di optional gratis. La strategia prevede & 500 di sconto dalla Casa oppure & 1.000 per permuta o & 1.300 per rottamazione o permuta di usato in conquista e un contributo Dealer del 6% medio. Dalla somma di tutti i contributi si ottengono da 1.500 a 2.000 euro di sconto a seconda dei modelli, oppure da 2.000 a 2.500 euro per supervalutazione o rottamazione. Per permuta di usato in conquista gli importi salgono a 2.300 o 2.800 euro. I finanziamenti della durata di 36-72 mesi, prevedono importi fino a & 10.350 a TAN 2,99%, oppure fino a & 15.350 a TAN 3,99% o fino a & 20.350 a TAN 4,5%. La Casa eroga & 410 all’immatricolazione oppure & 820 per permuta o & 1.065 per usato di altre marche e modelli e ripiana il costo degli optional da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 HDI 115Cv Active equipaggiata di Grip Control e sistema di navigazione Nav EVO è pubblicizzata a & 22.560 con & 5.016 di vantaggio con rottamazione di cui & 3.216 di sconto, & 1.500 per permuta e & 300 specifici per la radiazione. Le altre motorizzazioni ricevono da 4.400 a 5.090 per permuta oppure da 2.900 a 3.590 euro per sconto. Su Allure il navigatore (& 795) è in omaggio, su Active invece è offerto con il 50% di sconto. Cumulabile il finanziamento a TAN 2,99% con anticipo di & 3.000, 36 rate da & 299 e la maxirata di & 12.570 (pari al valore futuro garantito). La Casa offre & 1.240 all’immatricolazione oppure & 2.480 per permuta e ripiana il costo del navigatore. Solo su 1.6 HDI Access ci sono ulteriori & 250 per rottamazione. 5008: la 1.6 HDI 115Cv Active è offerta a & 22.000 grazie a & 6.070 di ecoincentivo rottamazione (di cui & 4.720 di sconto, & 1.000 per permuta e & 650 specifici). Per le altre motorizzazioni importi variabili da 5.410 a 5.950 euro per rottamazione, da 5.060 a 5.600 per permuta oppure da 3.710 a 4.250 per sconto. Sulle versioni Business e Active il pack Style e dell’opzione 7 posti sono gratis. Cumulabile il finanziamento a TAN 2,99% con anticipo di & 2.500, 36 rate da & 299 e la maxirata di & 12.520 (pari al valore futuro garantito). La Casa eroga & 2.220 all’immatricolazione più 820 per permuta o & 1.110 per rottamazione. 3008-508 HY4: con rottamazione la 3008 HY4 è offerta a & 32.300 grazie a & 5.200

di ecoincentivo, sulla 508 ibrida che costa & 38.620 il risparmio aumenta a & 5.630. Per permuta gli importi scendono a 3.700 o 4.130 euro, senza usato sconti di & 2.200 oppure di & 2.630 a totale carico del Concessionario. Cumulabile il finanziamento di & 20.850 in 35 rate da 370 o 390 euro e maxirata di & 12.750 o di & 13.150 a TAN 4,99%. La Peugeot eroga & 1.230 per permuta oppure & 2.460 per rottamazione. VOKSWAGEN

Tutta la gamma: finanziamento fino a 25.000 in 12-60 mesi a TAN 4,49% con un anno di RCA in omaggio e sconto del 25% sulle polizze assicurative. up!-Polo-gamma Golf-Tiguan: finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, entità della rata flessibile legata ai servizi scelti, valore futuro garantito, anticipo 10-35%, TAN 5,99% e omaggio dell’estensione della garanzia per due anni/80.000 km in omaggio. up!-Polo-gamma Golf: finanziamento grade punta a promuovere l’acquisto di versioni meglio equipaggiate o a preferire gli allestimenti medi e superiori pagando la differenza con piccole rate a vero tasso zero e senza alcuna spesa di istruzione della pratica. Il cliente può disporre fino a un massimo di 4.000 euro, ripartito in 20 o 40 mesi con rate mensili da 100 o 200 euro. up!: la strategia è stata rimodulata e prevede l’offerta della 1.0 60Cv take up! 3 porte a & 8.900 grazie a & 2.050 di ecoincentivo. Con permuta o rottamazione il vantaggio è di & 2.100 sulla move, high e cross ricevono mediamente di & 1.500 di sconto, importo di & 2.700 per la metano. Cumulabile per tutta la gamma il finanziamento di & 9.000 in 48 mesi da TAN 0% con 1 anno di assicurazione furto incendio gratuita. La Casa eroga premi di immatricolazione di & 697 per versioni Take, Move, High e Cross e di & 1.148 sulla metano. Take e Move ricevono anche & 1.148 di premio permuta. Polo: la 1.0 Trendline 60Cv è pubblicizzata a & 10.900 con & 1.700 per sconto, supervalutazione o rottamazione, lo stesso importo si applica anche alla motorizzazione diesel 1.4 75Cv. Comfortline e Fresh beneficiano di 1.550 o 1.650 euro di sconto; per permuta o rottamazione gli importi salgono a 1.800 o 1.900 euro. Premi di immatricolazione di & 820 per Trendline e di & 615 per Comfortline e Fresh, questi ultimi in alternativa ricevono & 820 per permuta. Golf berlina-Variant: le Golf berlina 1.2 85Cv e 1.6 TDI 90Cv Tech&Sound sono offerte con & 1.000 di sconto (a totale carico Dealer) a 16.950 e 18.950 euro. La 1.2 85Cv Trendline 5 porte proposta a & 16.900 beneficia di & 1.650 di sconto sulle altre motorizzazioni gli importi variano da 1.700 a 2.450 euro. Per permuta o rottamazione ci sono da 2.650 a 3.250 euro. Solo per la versione Highline in pronta consegna si cumuAnno XXV - N. 11 - Dicembre 2014



USATO Un altro passo in avanti, sesto della serie positiva Dopo un semestre contrassegnato dal segno positivo, anche se non è ancora il caso di darsi alla pazza gioia, sembrerebbe che qualche flebile raggio di sole stia effettivamente illuminando il comparto del veicolo di seconda mano. I dati del comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti mostrano l’incoraggiante risultato positivo di ottobre che chiude con un incremento del 7,34%. In quanto al cumulato degli 11 mesi, sono 3.869.104 i passaggi lordi avvenuti quest’anno con una crescita dell’1,97% rispetto ai 3.794.325 dello stesso periodo del 2013. Detto questo, considerando il costante andamento del mercato dell’usato, si può già parlare di consuntivo di fine anno che, salvo eventi davvero catastrofici, andrà in archivio col segno più. Segno che avevamo lasciato nella morsa della crisi nell’ormai remoto 2011. Naturalmente, anche le singole Case si giovano di questo momento favorevole, compresi i brand premium che nel corso del 2012 e del 2013 avevano sofferto gli avversi dardi della crisi. Così Audi, BMW e Mercedes tornano - nel cumulato degli 11 mesi - in territorio positivo, sebbene con margini ancora molto esigui. Come sempre, infine, i numeri elaborati sulla base delle risposte ricevute dai Concessionari aderenti al nostro Panel. La giacenza media dei veicoli usati risulta mediamente stabile rispetto al mese di ottobre, mentre in termini di media annua assistiamo ad un netto ridimensionamento dello stock pari al 13%. In quanto al tempo di rotazione, mentre la media annua è stabile su valori prossimi agli 80 giorni, il risultato mensile di novembre è in netto calo con 72 giorni a fronte degli 83 di ottobre. Ridotto anche il costo medio che a novembre viene valutato in 7.778 euro medi.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) Q. % 11 mesi ’13

Q. % Diff. %

Nov. ’14

Q. %

Nov. ’13

Alfa Romeo

138.501

3,58

137.138

3,61

0,99

12.992

3,48

12.755

3,67

1,86

Audi

150.927

3,90

147.717

3,89

2,17

14.222

3,81

12.984

3,74

9,53

BMW

11 mesi ’14

Q. % Diff. %

147.535

3,81

146.364

3,86

0,80

14.254

3,82

13.927

4,01

2,35

Chevrolet

51.912

1,34

51.283

1,35

1,23

4.753

1,27

4.563

1,31

4,16

Chrysler*

32.819

0,85

33.310

0,88

-1,47

3.195

0,86

2.914

0,84

9,64

157.685

4,08

149.824

3,95

5,25

15.452

4,14

14.310

4,12

7,98

6.195

Citroën Dacia

8.501

0,22

Fiat

989.442

25,57

Ford

238.689

Honda Hyundai Jaguar Kia

0,16

37,22

856

0,23

592

972.642 25,63

1,73

99.974

26,81

91.738

26,40

0,17 44,59 8,98

6,17

235.601

6,21

1,31

21.738

5,83

20.306

5,84

7,05

17.429

0,45

18.042

0,48

-3,40

1.604

0,43

1.519

0,44

5,60

46.725

1,21

50.487

1,33

-7,45

4.150

1,11

4.466

1,29 -7,08

7.083

0,18

7.208

0,19

-1,73

631

0,17

610

26.852

0,69

23.777

0,63

12,93

2.545

0,68

2.227

0,18

0,64 14,28

3,44

5,91 -0,41

210.866

5,45

217.298

5,73

-2,96

20.461

5,49

20.546

Land Rover

29.670

0,77

27.955

0,74

6,13

2.863

0,77

2.601

0,75 10,07

Mazda

16.092

0,42

15.307

0,40

5,13

1.481

0,40

1.372

0,39

7,94

182.928

4,73

182.359

4,81

0,31

16.844

4,52

15.983

4,60

5,39

47.977

1,24

45.339

1,19

5,82

4.826

1,29

4.148

Lancia

Mercedes Mini

1,19 16,35

Mitsubishi

17.051

0,44

17.198

0,45

-0,85

1.601

0,43

1.646

0,47 -2,73

Nissan

86.285

2,23

76.579

2,02

12,67

8.674

2,33

7.126

2,05 21,72

Opel

205.094

5,30

196.933

5,19

4,14

19.866

5,33

17.329

4,99 14,64

Peugeot

158.584

4,10

154.175

4,06

2,86

15.202

4,08

14.153

Porsche

13.948

0,36

13.640

0,36

2,26

1.357

0,36

1.192

Renault

183.689

4,75

187.873

4,95

-2,23

16.718

4,48

16.517

4,75

1,22

32.241

0,83

32.248

0,85

-0,02

2.846

0,76

2.741

0,79

3,83

Seat

4,07

7,41

0,34 13,84

Skoda

16.580

0,43

15.030

0,40

10,31

1.679

0,45

1.619

0,47

3,71

Smart

119.539

3,09

112.759

2,97

6,01

11.119

2,98

10.889

3,13

2,11

SsangYong

4.375

0,11

4.149

0,11

5,45

409

0,11

359

0,10 13,93

Subaru

7.072

0,18

6.906

0,18

2,40

679

0,18

652

0,19

Suzuki

4,14

47.812

1,24

46.327

1,22

3,21

4.836

1,30

4.370

1,26 10,66

Toyota/Lexus 126.934

3,28

120.589

3,18

5,26

12.036

3,23

10.650

3,07 13,01

247.801

6,40

245.361

6,47

0,99

22.634

6,07

21.536

34.332

0,89

31.792

0,84

7,99

4.029

1,08

3.097

0,89 30,09

66.134

1,71

64.920

1,71

1,87

6.417

1,72

6.000

1,73

6,95

100,00 347.437 100,00

7,34

Volkswagen Volvo Altre Totale

3.869.104 100,00 3.794.325 100,00

1,97 372.943

6,20

5,10

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/11/2014 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Media ’10 Media ’11

Media ’12

Media ’13

Media ’14

Mar. ’14

Apr. ’14

Mag. ’14

Giu. ’14

Lug. ’14

Set. ’14

Ott. ’14

Nov. ’14

79 90 36 68

86 94 50 77

71 82 48 67

73 62 39 58

68 74 42 61

70 62 41 58

73 60 24 52

57 62 40 53

64 56 25 48

63 51 38 51

105 56 48 70

98 75 42 72

Media ’12

Media ’13

Media ’14

Mar. ’14

Apr. ’14

Mag. ’14

Giu. ’14

Lug. ’14

Set. ’14

Ott. ’14

Nov. ’14

79 91 91 87

73 86 88 82

65 88 97 83

62 107 85 85

62 92 98 84

63 101 109 91

62 116 91 90

63 89 110 87

65 85 120 90

77 70 102 83

66 73 78 72

74 90 44 69

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Media ’10 Media ’11

Nord Centro Sud e Isole Media

75 85 95 85

71 88 71 77

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Media ’10 Media ’11

Nord Centro Sud e Isole Media

9.280 7.323 10.388 8.997

8.931 8.100 9.450 8.827

Media ’12

Media ’13

Media ’14

Mar. ’14

Apr. ’14

Mag. ’14

Giu. ’14

Lug. ’14

Set. ’14

Ott. ’14

Nov. ’14

9468 8101 9152 8.907

8047 7326 8330 7.901

8260 7285 7872 7.806

7.860 6.558 6.645 7.021

8.085 7.755 7.963 7.934

7.454 7.405 7.809 7.556

8.749 9.301 8.702 8.917

7.303 7.731 7.024 7.353

8.172 7.817 7.426 7.805

10.030 7.071 8.421 8.507

7.701 6.559 9.074 7.778

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

36

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


USATO RAPPORTO USATO NETTO /NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

Media*

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,76 2,03 2,03 2,00

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,02 1,13 1,08 1,17 1,10 1,13 1,37 1,71 1,38 1,48 1,40 1,44 1,28

1,01 1,24 1,18 1,17 1,25 1,22 1,41 2,07 1,40 1,58 1,45 1,75 1,39

1,20 1,31 1,23 1,34 1,36 1,26 1,49 1,93 1,49 1,55 1,57 1,81 1,46

1,90

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2005 AL 2013 (Fonte: ACI) Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

4.635.136 4.976.362 5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735

1.694.773 1.856.919 1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764

2.940.363 3.119.443 3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971

63,44 62,69 62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04

36,56 37,31 37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) 2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

Gennaio -21.041 Febbraio 10.591 Marzo 33.397 Aprile 9.097 Maggio 16.277 Giugno 26.694 Luglio 11.059 Agosto -9.989 Settembre 2.708 Ottobre 12.993 Novembre 14.394 Dicembre Totale Cumulato 106.180

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.262 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.231 -97.978

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 -7.778

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 355.317

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 304.297

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 236.020

14.109 45.080 67.215 38.788 44.464 52.545 34.859 -7.516 30.755 22.914 24.101 -2.532 364.782 367.314

4.436 24.828 58.077 21.846 30.376 54.815 32.204 -14.222 25.436 27.270 35.610 -14.907 285.769 300.676

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = + – = = = = = = = = + = – = =

Fiat Volkswagen Ford Lancia Opel Mercedes Renault Citroën Peugeot BMW Audi Alfa Romeo Toyota/Lexus Smart Nissan Suzuki Mini Chevrolet Hyundai Volvo

Novembre 2014

99.974 22.634 21.738 20.461 19.866 16.844 16.718 15.452 15.202 14.254 14.222 12.992 12.036 11.119 8.674 4.836 4.826 4.753 4.150 4.029

Diff. %

8,98 5,10 7,05 -0,41 14,64 5,39 1,22 7,98 7,41 2,35 9,53 1,86 13,01 2,11 21,72 10,66 16,35 4,16 -7,08 30,09

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/11/2014 Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

CONFRONTO STIME KM ZERO 2014 - 2010 (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) Volumi

2014 IAN quota %

Diff. unità ’14 su ’13

Diff. % ’14 su ’13

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

2012 ACI volumi

2011 IAN volumi

2011 ACI volumi

2010 IAN volumi

2.786

Gennaio

7.645

6,45

1.880

32,61

5.765

9.961

10.174

11.487

8.908

11.857

Febbraio

7.064

5,94

-1.187

-14,39

8.251

12.614

10.753

11.421

8.385

12.735

8.263

Marzo

8.597

6,13

-11

-0,13

8.608

10.916

6.948

10.749

10.285

14.882

6.262

Aprile

7.325

6,11

1.828

33,25

5.497

11.614

9.919

9.914

6.686

12.277

15.254

Maggio

10.107

7,64

1.531

17,85

8.576

14.767

8.429

14.530

14.181

13.310

7.317

Giugno

12.315

9,60

6.373

107,25

5.942

16.297

12.351

17.122

12.865

18.384

13.053

Luglio

8.027

6,99

1.923

31,50

6.104

13.968

9.128

11.346

10.524

12.642

8.936

Agosto

4.660

8,71

373

8,70

4.287

7.329

4.324

7.447

5.746

5.928

Settembre

10.370

9,34

648

6,67

9.722

14.730

10.339

14.262

14.039

18.113

13.883

Ottobre

10.798

8,83

1.066

10,95

9.732

17.498

10.624

14.797

10.590

14.211

9.251

8.853

8,20

-2.001

-18,44

10.854

13.969

8.658

13.722

10.832

13.384

11.921

8.152

10.570

6.280

12.269

9.231

13.681

6.985

Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

95.761

7,56

12.423

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

-5,79

91.490

154.233

107.927

149.066

122.272

161.404

103.911

83.338

143.663

101.647

136.797

113.041

147.723

96.926

37


USATO 2011-2014 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE). Fonte: ACI Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Passaggi 2011

Diff. unità ’14 su ’13

Gennaio 362.818 Febbraio 357.248 Marzo 371.773 Aprile 364.857 Maggio 355.504 Giugno 328.146 Luglio 373.246 Agosto 236.251 Settembre 368.297 Ottobre 434.044 Novembre 381.735 Dicembre Totale anno Cumulato 3.933.919

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 3.826.606

355.033 343.205 396.301 331.303 385.811 338.047 359.451 234.746 313.634 404.825 384.440 330.478 4.177.274 3.846.796

369.551 415.771 455.278 409.718 423.693 388.134 386.468 260.678 402.110 379.883 397.454 391.962 4.680.700 4.288.738

-12.100 9.955 -7.988 20.572 -22.207 1.227 5.058 19.266 34.104 29.898 29.528

107.313

Diff. % Diff. unità ’14 su ’13 ’14 su ’12

-3,23 2,87 -2,10 5,98 -5,88 0,38 1,37 8,88 10,20 7,40 8,38

2,80

7.785 14.043 -24.528 33.554 -30.307 -9.901 13.795 1.505 54.663 29.219 -2.705

87.123

Diff. % ’14 su ’12

2,19 4,09 -6,19 10,13 -7,86 -2,93 3,84 0,64 17,43 7,22 -0,70

2,26

2011-2014 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE). Fonte: ACI Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Passaggi 2011

Diff. unità ’14 su ’13

Gennaio 221.610 210.959 Febbraio Marzo 220.609 Aprile 213.883 Maggio 212.881 Giugno 196.926 Luglio 227.633 Agosto 147.459 Settembre 224.840 Ottobre 248.373 Novembre 215.672 Dicembre Totale anno Cumulato 2.340.845

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 2.306.895

210.352 204.450 237.571 196.599 225.703 204.325 224.375 150.998 195.528 228.118 227.720 255.748 2.561.487 2.305.739

224.878 244.732 269.409 240.466 252.959 235.090 232.649 162.799 251.445 220.899 228.350 228.540 2.792.216 2.563.676

-6.848 3.549 -5.202 9.286 -13.956 -2.981 2.275 7.892 17.934 9.958 12.043

33.950

Diff. % Diff. unità ’14 su ’13 ’14 su ’12

-3,00 1,71 -2,30 4,54 -6,15 -1,49 1,01 5,65 8,67 4,18 5,91

1,47

11.258 6.509 -16.962 17.284 -12.822 -7.399 3.258 -3.539 29.312 20.255 -12.048

35.106

Diff. % ’14 su ’12

5,35 3,18 -7,14 8,79 -5,68 -3,62 1,45 -2,34 14,99 8,88 -5,29

1,52

2011-2014 MINIVOLTURE. Fonte: ACI Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2014 2013 2012 2011

141.208 Gennaio Febbraio 146.289 Marzo 151.164 150.974 Aprile Maggio 142.623 Giugno 131.220 Luglio 145.613 88.792 Agosto Settembre 143.457 Ottobre 185.671 166.063 Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.451.866

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 1.373.251

144.681 138.755 158.730 134.704 160.108 133.722 135.076 83.748 118.106 176.707 156.720 74.730 1.615.787 1.396.376

Diff. unità ’14 su ’13

Diff. % Diff. unità ’14 su ’13 ’14 su ’12

Diff. % ’14 su ’12

144.673 171.039 185.869 169.252 170.734 153.044 153.819 97.879 150.665 158.984 169.104 163.422 1.888.484 1.580.389

-5.252 6.406 -2.786 11.286 -8.251 4.208 2.783 11.374 16.170 19.940 17.485

-3,59 4,58 -1,81 8,08 -5,47 3,31 1,95 14,69 12,70 12,03 11,77

-3.473 7.534 -7.566 16.270 -17.485 -2.502 10.537 5.044 25.351 8.964 9.343

-2,40 5,43 -4,77 12,08 -10,92 -1,87 7,80 6,02 21,46 5,07 5,96

78.615

5,72

55.490

3,97

Diff. % Diff. unità ’14 su ’13 ’14 su ’12

Diff. % ’14 su ’12

2011-2014 RADIAZIONI. Fonte: ACI Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Radiazioni 2012

Radiazioni 2011

Diff. unità ’14 su ’13

Gennaio 139.504 Febbraio 108.385 106.790 Marzo 110.751 Aprile Maggio 116.034 Giugno 101.573 Luglio 103.731 Agosto 63.488 Settembre 108.283 Ottobre 109.227 Novembre 93.571 Dicembre Totale anno Cumulato 1.161.337

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 1.313.210

144.724 108.735 121.804 113.708 143.539 113.544 123.153 85.242 117.338 135.327 116.194 120.872 1.444.180 1.323.308

140.654 119.156 124.026 119.290 132.135 111.227 109.778 79.272 123.830 110.462 112.665 138.169 1.420.664 1.282.495

-20.041 -12.281 -12.042 -11.179 -22.517 -7.833 -21.196 -13.069 -12.473 -12.772 -6.470

38

-12,56 -10,18 -10,13 -9,17 -16,25 -7,16 -16,97 -17,07 -10,33 -10,47 -6,47

-5.220 -350 -15.014 -2.957 -27.505 -11.971 -19.422 -21.754 -9.055 -26.100 -22.623

-3,61 -0,32 -12,33 -2,60 -19,16 -10,54 -15,77 -25,52 -7,72 -19,29 -19,47

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2014

2013

2012

2011

Media*

Gennaio

1,18

1,40

1,05

0,85

0,91

Febbraio

0,91

1,11

0,83

0,74

0,77

Marzo

0,76

0,90

0,88

0,66

0,71

Aprile

0,92

1,04

0,87

0,75

0,85

Maggio

0,88

1,01

0,97

0,77

0,83

Giugno

0,79

0,89

0,88

0,65

0,70

Luglio

0,90

1,15

1,12

0,79

0,81

Agosto

1,19

1,44

1,50

1,12

1,21

Settembre 0,98

1,13

1,07

0,84

0,88

Ottobre

0,89

1,09

1,15

0,83

0,86

Novembre 0,87

0,97

1,09

0,85

0,84

Dicembre

1,34

1,38

1,23

1,33

1,12

1,07

0,84

0,87

Media

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2014: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

-11,57 -161.971

-12,24

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

3,3

8,1 39,6 21,8 19,1

Febbraio

2,8

7,3 37,9 22,7 22,1

7,2

Marzo

2,5

6,9 37,0 23,9 23,3

6,4

Aprile

2,5

7,1 37,7 23,8 22,2

6,7

Maggio

2,5

7,1 38,1 23,7 22,1

6,5

Giugno

2,4

6,6 37,4 24,4 23,0

6,2

Luglio

2,5

6,8 38,3 23,5 22,3

6,6

Agosto

2,7

7,6 39,7 22,4 20,5

7,1

Settembre

2,4

6,8 37,8 24,4 22,2

6,4

Ottobre

2,4

6,7 36,9 24,7 23,0

6,3

Novembre 2,4

6,4 35,9 24,7 24,2

8,1

6,4

7,0 37,8 23,6 22,2

6,7

Dicembre Media

2,6

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2014

2013

Diff. %

Gennaio

50.242

52.477

-4,26

Febbraio

49.415

48.656

1,56

Marzo

51.444

52.820

-2,61

Aprile

48.477

46.202

4,92

Maggio

49.304

51.535

-4,33

Giugno

45.088

45.765

-1,48

Luglio

49.983

51.023

-2,04

Agosto

28.730

27.306

5,21

Settembre

46.021

41.916

9,79

Ottobre

54.917

52.349

4,91

Novembre

48.116

46.611

3,23

521.737

516.660

44.190

Dicembre Cumulato Totale

-151.873

0,93

0,98

560.850

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Nov. 2014 Nov. 2013

Diff. % Nov. 2014 Nov. 2013

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

1.680 924 730 2.597 1.322 8.678 634 710 17.275 598 598 3.735 4.732 2.210 1.192 1.174 748 1.423 10.292 3.140 2.050 713 3.489 34.898 2.094 2.201 4.295 731 3.058 859 2.997 2.617 3.487 2.964 16.713 496 1.113 628 1.986 4.223 2.732 693 786 1.084 5.295 3.303 1.290 1.315 2.534 1.695 1.062 1.404 2.319 1.106 16.028 1.277 3.147 915 1.080 1.465 634 1.381 1.206 937 1.015 13.057

1.646 869 706 2.398 1.248 8.428 567 594 16.456 530 530 3.482 4.409 2.140 1.215 1.137 686 1.412 9.738 2.720 1.955 742 3.215 32.851 1.902 2.090 3.992 683 2.740 824 2.897 2.377 2.942 2.871 15.334 456 1.018 637 1.811 3.922 2.566 744 761 1.074 5.145 3.008 1.117 1.192 2.501 1.542 991 1.307 2.330 1.039 15.027 1.264 2.937 818 1.064 1.301 636 1.308 1.193 792 896 12.209

2,07 6,33 3,40 8,30 5,93 2,97 11,82 19,53 4,98 12,83 12,83 7,27 7,33 3,27 -1,89 3,25 9,04 0,78 5,69 15,44 4,86 -3,91 8,52 6,23 10,09 5,31 7,59 7,03 11,61 4,25 3,45 10,10 18,52 3,24 8,99 8,77 9,33 -1,41 9,66 7,67 6,47 -6,85 3,29 0,93 2,92 9,81 15,49 10,32 1,32 9,92 7,16 7,42 -0,47 6,45 6,66 1,03 7,15 11,86 1,50 12,61 -0,31 5,58 1,09 18,31 13,28 6,95

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

815 354 298 1.200 640 3.684 258 303 7.552 467 467 1.714 2.156 1.207 693 536 469 754 5.420 1.414 968 354 1.625 17.310 1.166 977 2.143 446 1.508 429 1.684 1.299 1.761 1.808 8.935 397 711 313 1.241 2.662 1.593 277 276 412 2.558 1.643 617 626 1.231 705 539 729 1.074 515 7.679 552 1.930 300 486 494 348 572 613 313 408 6.016

770 420 321 1.131 565 4.711 265 316 8.499 482 482 1.841 2.441 1.294 666 597 407 729 6.409 1.462 981 357 1.777 18.961 1.182 1.061 2.243 353 1.606 450 1.860 1.266 1.675 1.674 8.884 207 635 310 1.091 2.243 1.122 329 273 429 2.153 1.735 696 829 1.341 742 545 807 1.079 548 8.322 530 2.095 328 517 552 344 546 664 378 438 6.392

5,84 -15,71 -7,17 6,10 13,27 -21,80 -2,64 -4,11 -11,14 -3,11 -3,11 -6,90 -11,68 -6,72 4,05 -10,22 15,23 3,43 -15,43 -3,28 -1,33 -0,84 -8,55 -8,71 -1,35 -7,92 -4,46 26,35 -6,10 -4,67 -9,46 2,61 5,13 8,00 0,57 91,79 11,97 0,97 13,75 18,68 41,98 -15,81 1,10 -3,96 18,81 -5,30 -11,35 -24,49 -8,20 -4,99 -1,10 -9,67 -0,46 -6,02 -7,73 4,15 -7,88 -8,54 -6,00 -10,51 1,16 4,76 -7,68 -17,20 -6,85 -5,88

Provincia

Nov. 2014 Nov. 2013

Diff. % Nov. 2014 Nov. 2013

Perugia 2.490 2.304 Terni 855 754 Umbria 3.345 3.058 Ancona 1.587 1.425 Ascoli Piceno 669 628 Fermo 544 522 Macerata 1.161 949 Pesaro e Urbino 1.075 950 Marche 5.036 4.474 Frosinone 2.136 1.875 Latina 2.316 2.160 Rieti 677 547 16.954 16.287 Roma Viterbo 1.419 1.329 Lazio 23.502 22.198 L’Aquila 1.158 1.075 Chieti 1.434 1.296 Pescara 1.126 1.018 Teramo 1.047 950 Abruzzo 4.765 4.339 Campobasso 864 755 Isernia 393 341 Molise 1.257 1.096 Avellino 1.618 1.400 Benevento 959 984 Caserta 3.198 2.971 Napoli 10.342 9.148 Salerno 3.945 3.498 Campania 20.062 18.001 Bari 4.390 4.020 Barletta Andria Trani 1.326 1.236 Brindisi 1.503 1.370 Foggia 2.321 2.147 Lecce 2.756 2.610 Taranto 1.989 1.932 Puglia 14.285 13.315 Matera 696 699 Potenza 1.301 1.218 Basilicata 1.997 1.917 Catanzaro 1.191 1.033 Cosenza 2.371 2.260 467 498 Crotone Reggio Calabria 1.643 1.558 449 526 Vibo Valentia Calabria 6.229 5.767 1.468 1.336 Agrigento Caltanissetta 904 774 Catania 4.136 4.040 444 563 Enna Messina 1.944 1.834 3.584 3.494 Palermo Ragusa 1.082 1.079 1.368 1.383 Siracusa Trapani 1.460 1.454 16.434 15.913 Sicilia Cagliari 2.189 2.023 Carbonia-Iglesias 465 413 541 635 Nuoro Ogliastra 222 213 497 618 Oristano Olbia-Tempio 661 557 1.068 1.233 Sassari 335 353 Medio Campidano Sardegna 6.376 5.647 Italia 215.670 201.191

8,07 13,40 9,39 11,37 6,53 4,21 22,34 13,16 12,56 13,92 7,22 23,77 4,10 6,77 5,87 7,72 10,65 10,61 10,21 9,82 14,44 15,25 14,69 15,57 -2,54 7,64 13,05 12,78 11,45 9,20 7,28 9,71 8,10 5,59 2,95 7,29 -0,43 6,81 4,17 15,30 4,91 6,64 5,46 17,15 8,01 9,88 16,80 2,38 26,80 6,00 -2,51 0,28 1,10 0,41 3,27 8,21 12,59 17,38 4,23 24,35 18,67 15,45 5,37 12,91 7,20

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

941 364 1.305 822 294 273 570 508 2.467 658 773 238 6.966 499 9.134 484 609 435 530 2.058 338 117 455 564 384 1.275 3.816 1.341 7.380 1.628 505 561 787 1.354 690 5.525 244 448 692 376 729 132 546 152 1.935 643 343 1.075 176 592 1.069 341 565 500 5.304 791 125 160 49 190 183 415 77 1.990 93.567

1.070 308 1.378 837 296 209 521 475 2.338 658 723 210 8.258 555 10.404 440 459 357 472 1.728 236 110 346 535 328 1.265 3.687 1.565 7.380 1.821 498 639 934 1.372 825 6.089 269 450 719 377 657 127 515 129 1.805 522 281 1.105 175 629 1.159 326 457 586 5.240 664 92 164 68 174 99 412 60 1.733 97.339

-12,06 18,18 -5,30 -1,79 -0,68 30,62 9,40 6,95 5,52 0,00 6,92 13,33 -15,65 -10,09 -12,21 10,00 32,68 21,85 12,29 19,10 43,22 6,36 31,50 5,42 17,07 0,79 3,50 -14,31 0,00 -10,60 1,41 -12,21 -15,74 -1,31 -16,36 -9,26 -9,29 -0,44 -3,76 -0,27 10,96 3,94 6,02 17,83 7,20 23,18 22,06 -2,71 0,57 -5,88 -7,77 4,60 23,63 -14,68 1,22 19,13 35,87 -2,44 -27,94 9,20 84,85 0,73 28,33 14,83 -3,88

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

39


NOTIZIE Crescono del 2,7% le vendite mondiali in 11 mesi Bene Nord America e Asia, Sud America in crisi

Secondo i dati diffusi da LMC Automotive, nei primi undici mesi del 2014 le immatricolazioni di light vehicles nel mondo ammontano a 79.060.503 unità, in rialzo del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2013. Gli ultimi dati disponibili per Area e per Paese confermano sostanzialmente le tendenze in atto: in Europa Occidentale a tutto novembre 2014 le immatricolazioni di auto e comerciali leggeri ammontano a 12.523.702 unità, in rialzo del 5,3% rispetto al periodo gennaio-novembre 2014. Mentre nell’area dell’Europa Orientale le vendite complessive sono in pesante flessione dell’8,6% (4.045.762 veicoli venduti). In Nord America (Usa + Canada) l’area con 16,7 milioni di light vehicles registra una crescita del 5,5% nei primi 11 mesi 2014. Nello stesso periodo i due principali mercati del Sud America hanno invece mercati in contrazione: Brasile e Argentina sono in flessione dell’12,3% con soli 3.591.520 veicoli venduti contro gli oltre 4 milioni dello stesso periodo del 2013. Cina, Sud Corea

Export per aftermarket e componentistica

Il comparto italiano della componentistica auto, composto da circa 2.400 aziende in grado di coprire tutta la gamma dei prodotti, è riuscito a sfidare la crisi del settore automobilistico con un forte aumento delle esportazioni. Ad affermarlo in una nota sono Anfia e Autopromotec, sottolineando come, nonostante una produzione ancora in calo nel primo semestre con un -1,5% complessivo (rispetto allo stesso periodo del 2013) determinato da un -5,6% per vetture e da una flessione a doppia cifra per i veicoli industriali, i componentisti hanno confermato le capacità di differenziazione e di penetrazione sui mercati internazionali con esportazioni in aumento nei primi sei mesi dell’anno del 5% rispetto all’analogo periodo del 2013 a 10,2 miliardi di euro, ossia il 5,2% di tutto l’export italiano, a sua volta in rialzo del 2%. Le importazioni sono invece aumentate del 6,4% a 5,9 miliardi, portando così la bilancia commerciale a un saldo positivo in miglioramento del 3,1% a 4,2 miliardi di euro a dimostrazione del trend di costante miglioramento degli ultimi anni. Tra il 2008 e il 2013, la bilancia commerciale del settore ha infatti assistito a un incremento del 20% passando da 6,8 a 8,2 miliardi. Il comparto aftermarket (componentistica non destinata al primo impianto) mostra, nel 2014, segnali di ripresa rispetto a un 2013 in calo (-3,5%). 40

VENDITE MONDIALI DI LIGHT VEHICLES Paese / Area

11 mesi 2014 11 mesi 2013 Diff. %

Usa 14.986.394 Canada 1.721.155 Europa Occ. 12.523.702 Europa Orientale 4.045.762 Giappone 5.020.750 Corea del Sud 1.456.413 Cina 21.213.319 Brasile/Argentina 3.591.520 Altre 14.501.488 Totale Mondo 79.060.503 Fonte: LMC Automotive

14.215.889 5,42 1.629.252 5,64 11.888.375 5,34 4.427.134 -8,61 4.841.180 3,71 1.373.615 6,03 19.764.367 7,33 4.096.727 -12,33 14.746.985 -1,66 76.983.524 2,70

e Giappone mantengono il segno positivo del mercato nei primi 11 mesi dell’anno pari a rispettivamente: +7,3%, +6% e +3,7%. Ricordiamo che il mercato giapponese aveva registrato una forte crescita del mercato nel 1° trimestre (+21%), per effetto dell’anticipazione agli acquisti dovuti all’aumento dell’imposta sugli acquisti entrata in vigore il 1° aprile scorso. Secondo i dati del Barometro Aftermarket del Gruppo Componenti Anfia, il fatturato del segmento registra nei primi 9 mesi dell’anno un incremento dello 0,9% sul 2013, frutto del +1% del primo trimestre, del 2,4% del secondo e del -0,4% del terzo. L’andamento delle singole famiglie di prodotto vede i componenti motore e i materiali di consumo riportare un incremento del fatturato rispettivamente del 7,8% e del 6,2%, mentre i componenti di carrozzeria e abitacolo risultano in flessione del 3,9% e i componenti undercar del 6,4%.

Honda: ancora richiami per gli airbag Takata

Nuovo sviluppo nella clamorosa vicenda degli airbag potenzialmente difettosi costruiti dalla Takata. La Honda ha annunciato l’espansione su scala globale del richiamo “investigativo” in officina di vetture equipaggiate con gli airbag Takata potenzialmente a rischio di esplosioni letali. Un portavoce ha reso noto che la società sta definendo i veicoli che saranno richiamati nel mondo in analogia a quanto deciso per il mercato statunitense. Il ministro dei Trasporti giapponese Akihiro Ota ha dichiarato che sarà messo allo studio un cambiamento di legislazione, per consentire alle autorità anche in Giappone (come negli Usa) di promuovere richiami “investigativi”, ossia anche prima che siano identificate le cause di un problema.

Ford: assistenza hi-tech con BlueService

Si chiama BlueService, ed è l’idea Ford dedicata all’assistenza. La Casa dell’ovale blu lancia in questo modo un programma di servizi dedicati al post-vendita per modelli di tutte le età. Con il programma BlueService è possibile richiedere in officina appuntamenti programmati, accettazione personalizzata e hi-tech grazie alla diagnostica “echeck” per una verifica immediata delle condizioni dell’auto. Per chi lo desidera è possibile poi prenotare via internet, sul sito www.ford.it, gli interventi di manutenzione tramite il servizio “Online Service Booking - prenota il tagliando online”, che consente di ottenere preventivi per i principali interventi e di individuare il Ford Partner più vicino. Altra fondamentale caratteristica di BlueService è il Ford Assistance, ovvero l’assistenza stradale gratuita per un anno, il servizio di mobilità in caso di fermo del veicolo, a cui si aggiunge la totale trasparenza dei prezzi per la manutenzione sia ordinaria che straordinaria. L’accesso ai servizi avviene attraverso un numero unico al quale rivolgersi per pianificare la manutenzione della propria auto, ovunque ci si trovi, senza dimenticare che i servizi offerti abbracciano tutte le vetture della Casa americana di ogni età o chilometraggio.

Zetsche: entro il 2030 guida automatica diffusa

Entro il 2030 la gran parte delle auto si muoverà con la guida automatica, senza intervento umano. È quanto ha sostenuto il presidente di Daimler, Dieter Zetsche, intervistato dal settimanale Stern. “Credo che si possa paragonare la guida autonoma con il salto dalla carrozza a cavalli alle vetture a motore”, ha azzardato il top-manager tedesco. Da Carl Benz l’auto ha fatto molti progressi, “ma non c’è mai stato finora un cambio tanto significativo nel processo di guida”, ha considerato Zetsche. La guida automatizzata non è solo questione tecnica, ha affermato Zetsche, ma apre il campo a questioni legali ed etiche. “Alla fine per la conduzione è responsabile il produttore”, fa notare il presidente di Daimler sottolineando le complicazioni legali, anche in caso di incidenti. “Abbiamo bisogno di regole, nelle quali noi, come società, possiamo riconoscerci. Una sorta di etica robotica”. Questioni etiche e legali a parte, Zetsche è convinto che la tecnica possa ridurre il numero delle vittime della strada. Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


INTERTRUCKNEWS Verso le 120.000 immatricolazioni di LCV primo segnale di recupero della domanda “Il recupero delle vendite dei veicoli commerciali arriva dopo un lungo periodo di difficoltà - afferma Massimo Nordio, Presidente dell’Unrae - ed è quindi un rimbalzo atteso, favorito in realtà anche dall’impulso delle vendite al settore del noleggio”. In novembre, infatti, le immatricolazioni sono state 10.173, con un incremento dell’8,3%, cosa che porta il totale degli undici mesi a 107.726 unità, con un incremento del 19% rispetto alle 90.492 unità registrate nel periodo gennaio-novembre dello scorso anno. “Confermando la nostra previsione - continua Nordio - il mercato dei veicoli commerciali in Italia chiuderà attorno alle 120.000 immatricolazioni, con aspettative moderatamente positive anche per il 2015”. Dall’Unrae, comunque, sottolineano però anche le evidenti difficoltà in cui versano molti operatori, visto che il parco di Light Commercial Vehicle più anziano, con oltre 10 anni di età, rappresenta con il suo 1.412.000 di veicoli ante Euro3, addirittura il 40% dell’intero circolante di questa tipologia di veicoli. “È un segno delle persistenti difficoltà in cui versano i piccoli e medi operatori - sottolinea Nordio verso le quali la prossima Legge di Stabi-

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T

lità sembra prevedere interventi di carattere fiscale e amministrativo senza però affrontare il tema degli investimenti, che potrebbero consentire al comparto una accelerazione nel rinnovo del parco”. Il proseguire della serie di risultati positivi, favoriti anche dalla pochezza delle immatricolazioni con cui si confronta, può dunque essere un segnale di lenta uscita dalla crisi più dura, ma senza consentire visioni prospettiche ottimistiche, che possono diventare concrete solo con la certezza di una riapertura dei rapporti degli operatori con le banche, tutte molto restie nella concessione di crediti. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) 12 mesi Novembre 11 mesi

Immatr. 2014

Immatric. 2013

Diff. %

Gennaio

7.812

7.288

7,19

Febbraio

8.164

6.918

18,01

Marzo

9.747

8.116

20,10

25.723

22.322

15,24

9.278

7.856

18,10

I Trimestre Aprile Maggio

9.711

8.514

14,06

Giugno

9.386

8.562

9,62

II Trimestre

28.375

24.932

13,81

I Semestre

54.098

47.254

14,48

Luglio

10.281

7.768

32,35

Agosto

4.150

3.475

19,42

Settembre

10.026

7.233

38,61

III Trimestre

24.457

18.476

32,37

Ottobre

8.421

2013

2012

Diff.%

Novembre

8.727

101.199

116.721

-13,30

Dicembre

9.795

2014

2013

Diff.%

IV Trimestre

26.943

II Semestre

45.419

10.173

107.726

9.394

90.492

8,29

19,04

Cumulato

78.555

Totale anno

Fonte: Stime Centro Studi Unrae su dati del CED Min. Trasporti al 30/11/2014

65.730

19,51

92.673

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/11/2014 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI Marca e modello

9 m. 2014

Q. %

15 Bonetti FX 100/35 TGR 35 1 T. Rex X4 0 T. Rex Xtreme 0 1 Totale Bremach BU 35 1 BU 100 0 Totale BSI 1 0 Spark Aveo 0 Altri Tipi 0 0 Totale Chevrolet Berlingo 1.967 937 Jumpy Nemo 568 Jumper 35 562 Jumper 33 435 C4 232 Jumper 30 183 C3 162 Jumper 28 121 C1 30 C4 Picasso 17 C 15 1

0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,50 1,19 0,72 0,72 0,55 0,30 0,23 0,21 0,15 0,04 0,02 0,00

2013 Q. %

17 0 1 1 2 0 3 3 12 1 1 14 2.761 1.214 978 627 725 276 279 272 153 71 86 0

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,01 2,93 1,29 1,04 0,67 0,77 0,29 0,30 0,29 0,16 0,08 0,09 0,00

9 m. 2014

Q. %

5.215 Totale Citroën Ribot 35 3 Ribot 35 4X4 2 Totale CMI 5 0 Co.Ve.In. Volpino Dokker 824 Sandero 5 Totale Dacia 829 0 Dodge Tutti Horizon 2 Altri Tipi 0 2 Totale Durso Effedi Gasolone TS 35 0 0 Faam Ecomile Doblò Cargo 9.108 Ducato 35 5.725 Fiorino 4.810 4.795 Panda Van Ducato 33 3.079 Scudo 2.896 Grande Punto Van 2.387 1.744 Ducato 30 500L Pro 990 Strada 389

Marca e modello

6,64 0,00 0,00 0,01 0,00 1,05 0,01 1,06 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11,59 7,29 6,12 6,10 3,92 3,69 3,04 2,22 1,26 0,50

2013 Q. %

7.442 2 2 4 1 590 0 590 1 4 3 7 3 66 9.239 6.772 5.708 4.715 2.661 3.348 3.232 2.263 282 847

7,91 0,00 0,00 0,00 0,00 0,63 0,00 0,63 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,07 9,82 7,20 6,06 5,01 2,83 3,56 3,43 2,40 0,30 0,90

Marca e modello

Ducato 14 Ducato 10 Ducato Maxi Ducato 11 Ducato 15 Punto Van Totale Fiat Transit Custom Connect S 200 Transit 350 Tourneo Custom Connect L 230 Fiesta Van Transit Tourneo Connect L 210 Connect S 220 Transit 300 Transit 330 Transit Courier Transit 150 Connect L 220 Transit 190 Transit 100 Totale Ford

9 m. 2014

Q. %

7 2 1 1 1 0 35.935 1.763 611 578 337 247 223 221 218 182 122 97 97 1 0 0 0 4.697

0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 45,75 2,24 0,78 0,74 0,43 0,31 0,28 0,28 0,28 0,23 0,16 0,12 0,12 0,00 0,00 0,00 0,00 5,98

2013 Q. %

9 2 4 0 0 1 39.083 1.536 421 501 275 220 337 1.342 1 61 0 2 0 0 11 2 1 4.710

0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 41,53 1,63 0,45 0,53 0,29 0,23 0,36 1,43 0,00 0,06 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 5,00

41


INTERTRUCKNEWS 9 m. 2014

Q. %

Giotti V. Gladiator 89 Gaz Gazelle 1 Gonow Way Cargo 24 H1 6 i20 2 Totale Hyundai 8 NLR 85 279 NPR 85 13 NNR 85 12 D-Max 2.5 Td 4X2 11 NLS 85 2 K35 0 Totale Isuzu 317 Daily 35C15 1.227 Daily 35S15 1.085 1.004 Daily 35C13 Daily 35C11 823 Daily 35C17 427 Daily 35S11 216 Daily 29L13 181 Daily 35C21 149 Daily 35S13 129 Daily 35S14 109 Daily 35S17 101 Daily 29L11 80 Daily 35C14 64 Daily 35S21 11 Daily 33S11 6 Daily 35C12 5 Daily 50C15 5 Daily 40.10W 4X4 3 Daily 35C10 1 Daily 29S10 1 Daily 50C21 1 Daily 35.10 1 Daily 33S13 1 Daily 40C12 1 Daily 40C15 1 0 Daily 35C18 0 Daily 35S10 0 Daily 35S12 0 Daily 40E10W 4X4 Daily 35.8 0 Daily 50C14 0 Daily 55S17 0 Daily 35S18 0 Daily 40E12 0 Daily 65C15 0 0 Daily Elettrico 1 Altri Tipi 5.633 Totale Iveco 32 Jaguar XF Kia K 2500 1 Martin M. Freedom 0 Vito 113 701 Sprinter 313 552 Sprinter 316 537 Citan 394 Vito 116 326 Sprinter 419 199

0,11 0,00 0,03 0,01 0,00 0,01 0,36 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,40 1,56 1,38 1,28 1,05 0,54 0,27 0,23 0,19 0,16 0,14 0,13 0,10 0,08 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7,17 0,04 0,00 0,00 0,89 0,70 0,68 0,50 0,41 0,25

Marca e modello

42

2013 Q. %

471 0 29 12 6 18 360 2 27 21 17 3 430 1.374 1.225 1.542 1.051 557 300 77 199 163 429 115 198 266 21 0 82 4 6 38 10 4 1 0 0 0 43 11 5 3 2 2 2 1 1 1 1 3 7.737 47 1 1 784 828 512 605 437 167

0,50 0,00 0,03 0,01 0,01 0,02 0,38 0,00 0,03 0,02 0,02 0,00 0,46 1,46 1,30 1,64 1,12 0,59 0,32 0,08 0,21 0,17 0,46 0,12 0,21 0,28 0,02 0,00 0,09 0,00 0,01 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,05 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8,22 0,05 0,00 0,00 0,83 0,88 0,54 0,64 0,46 0,18

Marca e modello

9 m. 2014

Sprinter 319 Sprinter 416 Sprinter 413 Sprinter 310 Vito 110 Classe E Sprinter 213 Sprinter 210 Vito 122 Sprinter 410 Sprinter 216 Sprinter 311 Sprinter 315 Vario 515 Sprinter 219 Classe C Sprinter 208 Vito 109 Vito 111 Vito 115 Totale Mercedes Mia Electric U Mitsubishi Canter NV200 Cabstar 35.12 NT 400 NV400 Cabstar 35.14 Primastar V27 Primastar V29 Atleon 35.15 NT500 Cabstar 35.150 Cabstar 35.130 Cabstar 28.12 Cabstar 32.12 Cabstar 35.110 Cabstar 110.35 Td Atleon 110.35 Cabstar 28.110 Cabstar 32.110 Cabstar 45.14 Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Corsa Movano 3300 Movano 2800 Astra Totale Opel Partner Expert Bipper Boxer 335 Boxer 333 208 Boxer 330 Boxer 435

186 162 140 136 110 106 62 22 21 6 6 1 1 1 0 0 0 0 0 0 3.669 3 112 781 390 355 240 106 102 93 32 27 15 1 1 1 0 0 0 0 0 0 2.144 1 1.792 1.018 397 115 110 19 0 3.451 1.668 729 594 540 395 391 326 148

Q. %

0,24 0,21 0,18 0,17 0,14 0,13 0,08 0,03 0,03 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,67 0,00 0,14 0,99 0,50 0,45 0,31 0,13 0,13 0,12 0,04 0,03 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,73 0,00 2,28 1,30 0,51 0,15 0,14 0,02 0,00 4,39 2,12 0,93 0,76 0,69 0,50 0,50 0,41 0,19

2013 Q. %

221 212 178 219 121 150 65 10 23 34 7 1 0 0 3 1 1 1 1 1 4.582 1 145 1.296 740 0 469 242 168 124 121 0 30 48 0 0 107 4 1 1 1 1 3.353 0 2.223 1.083 465 188 138 19 10 4.126 2.610 926 832 705 536 1.135 451 130

0,23 0,23 0,19 0,23 0,13 0,16 0,07 0,01 0,02 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,87 0,00 0,15 1,38 0,79 0,00 0,50 0,26 0,18 0,13 0,13 0,00 0,03 0,05 0,00 0,00 0,11 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,56 0,00 2,36 1,15 0,49 0,20 0,15 0,02 0,01 4,38 2,77 0,98 0,88 0,75 0,57 1,21 0,48 0,14

Q. %

2013 Q. %

Boxer 328 127 0,16 308 51 0,06 Boxer 320 1 0,00 107 0 0,00 206 0 0,00 207 0 0,00 Totale Peugeot 4.970 6,33 Piaggio Porter 1.218 1,55 Trafic 2.012 2,56 Kangoo 1.674 2,13 Master T 35 1.219 1,55 Clio 246 0,31 Master T 33 213 0,27 Master T 28 31 0,04 Twingo 29 0,04 2 0,00 Master T 30 Totale Renault 5.426 6,91 Master T 35 373 0,47 Maxity 120.35 125 0,16 Maxity 140.35 47 0,06 Maxity 150.35 6 0,01 D 3.5 3 0,00 Master T 28 1 0,00 Mascott 160.35 1 0,00 Maxity 130.35 0 0,00 Maxity 110.35 0 0,00 Mascott 130.35 0 0,00 Mascott 150.35 0 0,00 Master T 33 0 0,00 Maxity 150.45 0 0,00 Totale Renault T.I. 556 0,71 Ercolino 2 0,00 Ercolone 1 0,00 Altri Tipi 17 0,02 Totale Romanital 20 0,03 Seat Ibiza 37 0,05 Skoda Praktik 7 0,01 Suzuki Carry 0 0,00 71 0,09 Hi Lux 4X2 0,06 47 Proace 41 0,05 Yaris 0,00 0 Aygo Totale Toyota 159 0,20 Open 105 0,13 Cargo 6 0,01 Totale Vem 111 0,14 Caddy 1.981 2,52 Transporter 755 0,96 0,85 669 Crafter 319 0,41 Caravelle 0,15 119 California 0,00 2 Polo Van up! 2 0,00 LT 35 1 0,00 Amarok 2wd 0 0,00 Totale Volkswagen 3.848 4,90 Altri Tipi 18 0,02 Totale 78.555 100,00

129 0,14 177 0,19 1 0,00 38 0,04 5 0,01 4 0,00 7.679 8,16 1.526 1,62 2.128 2,26 1.847 1,96 1.525 1,62 262 0,28 352 0,37 67 0,07 205 0,22 15 0,02 6.401 6,80 521 0,55 117 0,12 120 0,13 14 0,01 0 0,00 1 0,00 0 0,00 45 0,05 34 0,04 4 0,00 3 0,00 1 0,00 1 0,00 861 0,91 10 0,01 1 0,00 8 0,01 19 0,02 44 0,05 19 0,02 1 0,00 60 0,06 0 0,00 3 0,00 1 0,00 64 0,07 147 0,16 14 0,01 161 0,17 2.107 2,24 927 0,98 729 0,77 520 0,55 157 0,17 0 0,00 0 0,00 0 0,00 5 0,01 4.445 4,72 12 0,01 94.116100,00

Marca e modello

9 m. 2014

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/11/2014 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 9 mesi 2014

Q. %

2013

Q. %

Provincia

9 mesi 2014

Q. %

2013

Q. %

Provincia

9 mesi 2014

Q. %

2013

Q. %

Chieti

Provincia

297

0,38

430

0,46

Savona

281

0,36

395

0,42

Ogliastra

27

0,03

34

0,04

L’Aquila

210

0,27

223

0,24

Liguria

1.466

1,87

1.995

2,12

Olbia Tempio

134

0,17

133

0,14

Pescara

293

0,37

380

0,40

Bergamo

1.856

2,36

2.334

2,48

Oristano

95

0,12

121

0,13

Teramo

336

0,43

398

0,42

Brescia

1.733

2,21

2.330

2,48

Sassari

167

0,21

184

0,20

1.136

1,45

1.431

1,52

Como

820

1,04

1.091

1,16

Sardegna

979

1,25

1.111

1,18

Matera

102

0,13

96

0,10

Cremona

418

0,53

565

0,60

Agrigento

130

0,17

199

0,21

Potenza

191

0,24

211

0,22

Lecco

517

0,66

641

0,68

Caltanissetta

73

0,09

114

0,12

Basilicata

293

0,37

307

0,33

Lodi

225

0,29

284

0,30

Catania

483

0,61

507

0,54

Catanzaro

201

0,26

205

0,22

Mantova

604

0,77

726

0,77

Enna

53

0,07

80

0,09

Cosenza

211

0,27

307

0,33

Milano

4.454

5,67

5.890

6,26

Messina

206

0,26

287

0,30

Crotone

61

0,08

90

0,10

Monza e Brianza

1.059

1,35

1.262

1,34

Palermo

347

0,44

674

0,72

135

0,17

204

0,22

Pavia

585

0,74

763

0,81

Ragusa

157

0,20

174

0,18

71

0,09

69

0,07

Sondrio

197

0,25

298

0,32

Siracusa

174

0,22

152

0,16

Calabria

679

0,86

875

0,93

Varese

1.032

1,31

1.277

1,36

Trapani

180

0,23

237

0,25

Avellino

157

0,20

223

0,24

Lombardia

Sicilia

1.803

2,30

2.424

2,58

Benevento

128

0,16

173

0,18

Ancona

413

0,53

594

0,63

Arezzo

412

0,52

488

0,52

Caserta

271

0,34

449

0,48

Ascoli Piceno

151

0,19

217

0,23

Firenze

9.126

11,62

5.514

5,86

Napoli

1.241

1,58

1.812

1,93

Fermo

119

0,15

210

0,22

Grosseto

220

0,28

252

0,27

487

0,62

579

0,62

Macerata

261

0,33

429

0,46

Livorno

336

0,43

412

0,44

Campania

2.284

2,91

3.236

3,44

Pesaro e Urbino

277

0,35

395

0,42

Lucca

530

0,67

610

0,65

Bologna

1.599

2,04

1.980

2,10

Marche

1.221

1,55

1.845

1,96

Massa Carrara

172

0,22

222

0,24

Ferrara

384

0,49

509

0,54

Campobasso

151

0,19

213

0,23

Pisa

531

0,68

730

0,78

Forlì - Cesena

579

0,74

659

0,70

Isernia

66

0,08

75

0,08

Pistoia

473

0,60

513

0,55

1.023

1,30

1.456

1,55

Molise

217

0,28

288

0,31

Prato

361

0,46

386

0,41

Parma

665

0,85

804

0,85

Alessandria

560

0,71

718

0,76

Siena

360

0,46

521

0,55

Piacenza

392

0,50

473

0,50

Asti

291

0,37

427

0,45

Toscana

12.521

15,94

Ravenna

485

0,62

693

0,74

Biella

251

0,32

302

0,32

Bolzano

5.469

6,96

5.126

5,45

1.307

1,66

2.678

2,85

Cuneo

1.026

1,31

1.250

1,33

Trento

4.012

5,11

4.962

5,27

483

0,51

Novara

541

0,69

652

0,69

Trentino A.A.

9.481

9.735 10,34

Torino

3.003

3,82

7.885

8,38

Perugia

607

0,77

840

0,89

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

Modena

Reggio Emilia Rimini

13.500

17,19 17.461 18,55

9.648 10,25

12,07 10.088 10,72

425

0,54

6.859

8,73

Gorizia

119

0,15

150

0,16

Verbano C.O.

217

0,28

315

0,33

Terni

158

0,20

226

0,24

Pordenone

568

0,72

707

0,75

Vercelli

205

0,26

281

0,30

Umbria

765

0,97

1.066

1,13

Trieste

220

0,28

232

0,25

Piemonte

5.041

6,42

1.211

1,29

Udine

547

0,70

769

0,82

Bari

741

0,94

927

0,98

Belluno

291

0,37

347

0,37

1.454

1,85

1.858

1,97

Barletta A.T.

122

0,16

136

0,14

Padova

1.096

1,40

1.624

1,73

Frosinone

248

0,32

330

0,35

Brindisi

134

0,17

177

0,19

Rovigo

280

0,36

334

0,35

Latina

419

0,53

566

0,60

Foggia

242

0,31

299

0,32

Treviso

1.010

1,29

1.451

1,54

91

0,12

111

0,12

Lecce

462

0,59

667

0,71

Venezia

847

1,08

989

1,05

3.941

5,02

6.099

6,48

Taranto

164

0,21

244

0,26

Verona

1.261

1,61

1.632

1,73

231

0,29

297

0,32

Puglia

1.865

2,37

2.450

2,60

Vicenza

1.182

1,50

1.477

1,57

4.930

6,28

7.403

7,87

Cagliari

396

0,50

422

0,45

Veneto

5.967

7,60

7.854

8,35

Genova

789

1,00

1.085

1,15

Carbonia I.

51

0,06

62

0,07

Italia

Imperia

175

0,22

255

0,27

M. Campidano

55

0,07

56

0,06

La Spezia

221

0,28

260

0,28

Nuoro

54

0,07

99

0,11

Emilia R.

Friuli V.G.

Rieti Roma Viterbo Lazio

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

6.094

7,76 11.830 12,57

Valle d’Aosta

78.555 100,00 94.116 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/11/2014 (Aut. Min. D09420/H4)

43


INTERTRUCKNEWS Oltre 135.000 vendite in più in Europa con LCV, veicoli pesanti e bus in attivo L’Europa dei veicoli da lavoro ha già ripreso il suo cammino e i segnali mensili lo confermano. Dopo i primi dieci mesi le nuove immatricolazioni hanno sfiorato 1.600.000 unità, con poco più di 135.000 vendite aggiuntive oltre a quelle registrate nell’analogo periodo dello scorso anno. In percentuale, si tratta di una crescita del 9,3% che si manifesta nei dettagli con un +11,03% per i commerciali, un +4,8% per i veicoli pesanti oltre le 16 ton e un +3% per i bus. Unico settore in flessione, quello dei veicoli medi, compresi fra 3,5 e 16 ton. Va detto subito che la flessione numerica è molto contenuta per questa fascia di mercato, essendo di poco superiore alle 4.500 unità, mentre i veicoli commerciali hanno avuto ben altra crescita (oltre 130.000 unità) e i pesanti con oltre 8.600 unità. Lievissime, come sempre le variazioni (questa volta in positivo) per il settore dei bus, cresciuto di circa 800 unità. Soffermandoci sul risultato complessivo del mese di ottobre, si registra una crescita del 10,5%, che in ter-

IMMATRICOLAZIONI LCV IN EUROPA

mini numerici assoluti sta ad indicare una crescita di poco superiore alle 17.000 unità.

Flettono solo i medi

Naturalmente la parte del leone la fanno i cinque grandi mercati continentali, che con le loro dimensioni condizionano i valori dell’intero settore. Val la pena di segnalare subito che per tutti questi mercati, le uniche flessioni si registrano nel settore del veicoli di media portata: la Germania perde l’8,7%, la Gran Bretagna l’8,3%, la Francia il 17% e l’Italia il 27,1%. La sola Spagna, grazie anche qui agli incentivi, chiude i dieci mesi in attivo, con un tonificante +12,4%. Nella fascia di mercato dei commerciali, solo risultati positivi, con Spagna in grande spolvero grazie al sostegno alle vendite, che chiude i dieci mesi a +34,7%, e l’Italia buona seconda con un rigenerante +19,1% seguita dalla Gran Bretagna (+18,1%) e dalla Germania (+8,6%), con la sola Francia che stenta, chiudendo ottobre

10 mesi 2014

10 mesi 2013

1.588.484

1.452.908

Diff.%

9,33

Ottobre 2014

Ottobre 2013

Diff. %

183.118

165.748

10,48

con un misero +1%. Musica dolce per tre anche per i pesanti, visto che la solita Spagna cresce del 31,7%, con Germania (+14,8%) e Italia (+12,5%) a doppia cifra. Negativo il mercato dei pesanti per Gran Bretagna, in flessione del 20% e Francia, con un -9,7% non certo tonificante.

Bus, mercato condizionato

Nei bus, bene solo Spagna, con Germania piatta e con Gran Bretagna, Francia e Italia in terreno negativo. In questo settore si annidano elementi estranei al mercato libero, visto il mercato dei bus destinati al trasporto pubblico, che non segue la logica commerciale quanto di politica delle amministrazioni locali, influenzate anche dalle nuove misure ecologiche, anche se poi ci si scontra con difficoltà di budget con conseguenti rinvii sine die del rinnovo del parco.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia* Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

fino a 3,5 t.* 10 mesi 2014 10 mesi 2013

26.560 45.647 3.243 996 4.503 22.660 2.434 8.922 304.342 186.453 268.641 3.874 15.899 96.311 2.027 1.679 2.809 44.706 36.485 19.981 10.434 7.910 4.577 5.933 93.484 34.036 12.334 1.266.880 1.174.325 92.555 713 24.415 24.046 49.174 1.316.054

25.954 46.621 2.823 757 4.141 19.291 2.279 8.802 301.165 171.607 227.477 2.877 10.555 80.855 1.742 1.372 2.668 43.733 33.659 12.613 9.441 6.900 4.226 5.492 69.395 30.294 8.424 1.135.163 1.053.907 81.256 497 25.334 24.303 50.134 1.185.297

da 3,5 a 16 t. § Diff. % 10 mesi 2014 10 mesi 2013 Diff. %

2,33 -2,09 14,88 31,57 8,74 17,46 6,80 1,36 1,05 8,65 18,10 34,65 50,63 19,12 16,36 22,38 5,28 2,22 8,40 58,42 10,52 14,64 8,31 8,03 34,71 12,35 46,42 11,60 11,43 13,91 43,46 -3,63 -1,06 -1,91 11,03

416 1.302 n.d. 13 169 287 41 519 5.048 23.329 9.971 130 385 2.083 71 115 87 1.001 1.882 456 1.300 228 406 114 2.027 406 333 52.119 47.447 4.672 40 1.210 759 2.009 54.128

494 1.286 n.d. 8 135 322 54 653 6.079 25.567 10.879 141 243 2.513 65 161 80 984 2.016 275 1.300 178 397 94 1.803 430 343 56.500 51.749 4.751 30 1.580 651 2.261 58.761

-15,79 1,24 62,50 25,19 -10,87 -24,07 -20,52 -16,96 -8,75 -8,35 -7,80 58,44 -17,11 9,23 -28,57 8,75 1,73 -6,65 65,82 0,00 28,09 2,27 21,28 12,42 -5,58 -2,92 -7,75 -8,31 -1,66 33,33 -23,42 16,59 -11,15 -7,88

oltre 16 t. § 10 mesi 2014 10 mesi 2013

5.719 5.511 n.d. 7 597 2.747 619 1.671 26.874 49.777 23.297 180 1.373 8.463 862 1.853 828 7.510 12.512 1.804 6.224 3.042 2.743 1.071 10.677 3.867 3.468 183.296 150.298 32.998 65 3.470 2.911 6.446 189.742

5.403 4.986 n.d. 25 355 2.637 645 2.111 29.778 43.409 25.881 136 1.190 7.522 1.083 2.559 686 7.901 12.728 1.368 5.180 2.343 2.455 762 8.106 3.281 3.171 175.701 144.395 31.306 44 3.170 2.207 5.421 181.122

Bus e pullman Diff. % 10 mesi 2014 10 mesi 2013 Diff. %

5,85 10,53 -72,00 68,17 4,17 -4,03 -20,84 -9,75 14,67 -9,98 32,35 15,38 12,51 -20,41 -27,59 20,70 -4,95 -1,70 31,87 20,15 29,83 11,73 40,55 31,72 17,86 9,37 4,32 4,09 5,40 47,73 9,46 31,90 18,91 4,76

710 971 n.d. n.d. 94 362 87 628 4.983 4.194 5.626 165 196 1.752 160 253 143 362 1.213 152 695 1.001 305 172 1.541 1.139 309 27.213 22.924 4.289 64 798 485 1.347 28.560

495 653 n.d. n.d. 104 316 109 292 5.685 4.172 5.840 81 162 1.918 178 160 127 339 927 144 650 771 180 109 1.391 1.103 281 26.187 22.718 3.469 71 1.042 428 1.541 27.728

43,43 48,70 -9,62 14,56 -20,18 115,07 -12,35 0,53 -3,66 103,70 20,99 -8,65 -10,11 58,13 12,60 6,78 30,85 5,56 6,92 29,83 69,44 57,80 10,78 3,26 9,96 3,92 0,91 23,64 -9,86 -23,42 13,32 -12,59 3,00

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri; § = esclusi bus e pullman - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 27/11/2014

44

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO Marca e modello

10 m. ’14

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14 Ott. ’13 Diff. %

Marca e modello

10 m. ’14

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14 Ott. ’13 Diff. %

Giulietta MiTo Totale Alfa Romeo A3 Q5 Q3 A1 A4 A6 A5 Q7 Altri Totale Audi Serie 1 X3 Serie 3 X1 X5 Serie 5 X6 Altri Totale BMW Bonetti F Serie Silverado Captiva Express Tahoe Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C3 Picasso DS3 C1 Grand C4 Picasso C4 Cactus DS4 C5 C4 Aircross Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Mini Serie V Serie K Altri Totale DFSK Ducato Doblò Fiorino Scudo Panda Punto

36 20 56 269 251 126 114 109 93 17 16 1 996 256 61 57 50 41 22 8 5 500 17 76 33 22 14 64 209 63.007 25.583 16.957 10.421 7.470 3.730 479 390 324 215 136 110 102 61 87 129.072 10.886 1.441 123 89 22 1 12.562 76 34 24 2 136 50.689 28.567 11.646 9.862 5.633 3.590

51 17 68 192 204 135 98 119 76 14 16 1 855 241 71 42 35 17 16 14 1 437 16 42 58 21 37 146 304 55.731 22.722 16.089 10.070 8.304 3.807 387 441 603 354 0 168 132 44 94 118.946 7.983 1.140 29 81 25 7 9.265 55 5 18 2 80 46.574 26.355 10.706 8.944 3.711 3.784

-29,41 1 10 -90,00 17,65 3 1 200,00 -17,65 4 11 -63,64 40,10 36 30 20,00 23,04 34 18 88,89 -6,67 12 11 9,09 16,33 7 4 75,00 -8,40 9 12 -25,00 22,37 4 6 -33,33 21,43 1 2 -50,00 0,00 5 4 25,00 0,00 1 0 – 16,49 109 87 25,29 6,22 34 40 -15,00 -14,08 7 9 -22,22 35,71 9 6 50,00 42,86 4 4 0,00 141,18 3 0 – 37,50 2 3 -33,33 -42,86 0 4 -100,00 400,00 1 0 – 14,42 60 66 -9,09 6,25 0 1 -100,00 80,95 6 4 50,00 -43,10 2 8 -75,00 4,76 1 0 – -62,16 2 1 100,00 -56,16 2 18 -88,89 -31,25 13 31 -58,06 13,06 6.459 6.694 -3,51 12,59 2.855 2.489 14,70 5,39 1.963 1.639 19,77 3,49 1.289 1.374 -6,19 -10,04 760 741 2,56 -2,02 418 467 -10,49 23,77 37 46 -19,57 -11,56 31 52 -40,38 -46,27 25 25 0,00 -39,27 18 23 -21,74 – 63 0 – -34,52 10 17 -41,18 -22,73 17 11 54,55 38,64 4 5 -20,00 -7,45 2 7 -71,43 8,51 13.951 13.590 2,66 36,36 1.306 1.373 -4,88 26,40 165 134 23,13 324,14 13 7 85,71 9,88 5 11 -54,55 0,00 5 5 -12,00 -85,71 0 1 -100,00 35,59 1.494 1.531 -2,42 38,18 6 6 0,00 580,00 6 3 100,00 6 9 -33,33 33,33 0,00 0 0 – 70,00 18 18 0,00 8,84 4.372 4.089 6,92 8,39 2.974 3.112 -4,43 8,78 1.219 1.152 5,82 10,26 1.013 929 9,04 51,79 528 603 -12,44 -5,13 309 406 -23,89

Strada 500L 500 Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Fiesta Transit Courier Focus Grand C-Max Kuga F-Serie S-Max B-Max Galaxy Altri Totale Ford Foton Tutti Giotti V. Gladiator Great Wall Steed CR-V Civic Altri Totale Honda H-1 ix35 i30 i20 Santa Fe i40 Altri Totale Hyundai QX70 QX50 Totale Infiniti Iseki Tutti D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco Jaguar Tutti Wrangler Grand Cherokee Compass Cherokee Altri Totale Jeep Rio Sportage Cee’d Sorento Venga Carens Picanto Altri Totale Kia Kiefer Tutti

1.189 1.172 125 2.126 114.599 58.223 45.661 29.777 15.574 6.986 3.271 750 603 372 248 80 79 72 116 161.812 21 129 229 133 29 5 167 683 397 379 156 71 10 14 1.710 36 5 41 24 9.124 1.044 1 10.169 31.217 27 31.244 35 931 246 26 16 1 1.220 266 224 154 126 27 23 9 6 835 12

1.823 196 117 1.976 104.186 24.120 71.303 16.556 11.655 6.832 0 564 627 401 152 119 133 99 127 132.688 18 324 566 163 16 5 184 1.100 290 294 138 77 36 56 1.991 2 0 2 31 8.011 982 6 8.999 31.470 32 31.502 39 868 207 19 0 1 1.095 194 171 165 140 15 1 13 16 715 17

-34,78 240 186 29,03 497,96 159 67 137,31 6,84 36 12 200,00 7,59 84 56 50,00 9,99 10.934 10.612 3,03 141,39 6.821 3.185 114,16 -35,96 4.663 6.677 -30,16 79,86 3.436 1.301 164,10 33,63 1.868 1.677 11,39 2,25 758 630 20,32 – 987 0 – 32,98 56 69 -18,84 -3,83 79 74 6,76 -7,23 31 22 40,91 63,16 13 28 -53,57 -32,77 11 10 10,00 -40,60 13 11 18,18 -27,27 9 11 -18,18 -8,66 11 9 22,22 21,95 18.756 13.704 36,87 16,67 6 3 100,00 -60,19 9 29 -68,97 -59,54 20 53 -62,26 -18,40 12 22 -45,45 81,25 8 0 – 0,00 2 2 0,00 -9,24 22 24 -8,33 -37,91 41 66 -37,88 36,90 23 19 21,05 28,91 30 21 42,86 13,04 20 21 -4,76 -7,79 4 6 -33,33 -72,22 2 4 -50,00 -75,00 2 3 -33,33 -14,11 122 140 -12,86 – 4 0 – – 0 0 – – 4 0 – -22,58 5 5 0,00 13,89 1.006 859 17,11 6,31 96 110 -12,73 -83,33 0 0 – 13,00 1.102 969 13,73 -0,80 3.203 3.358 -4,62 -15,63 0 0 – -0,82 3.203 3.358 -4,62 -10,26 3 6 -50,00 7,26 94 102 -7,84 18,84 24 35 -31,43 2 -50,00 1 36,84 – 2 0 – 0,00 0 0 – 11,42 121 139 -12,95 37,11 27 26 3,85 21 17 23,53 30,99 -6,67 10 23 -56,52 -10,00 9 9 0,00 80,00 3 1 200,00 1 100,00 2 – -30,77 2 0 – -62,50 3 0 – 16,78 77 77 0,00 -29,41 2 3 -33,33

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

45


INTERTRUCKNEWS 10 m. ’14

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14 Ott. ’13 Diff. %

Marca e modello

10 m. ’14

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14 Ott. ’13 Diff. %

Lada 4X4 138 Ladog Altri 36 Defender 10.149 Discovery 1.813 Range Rover 297 Range Rover Evoque 270 Range Rover Sport 74 Freelander 73 Altri 1 Totale Land Rover 12.677 Goa Pick-Up 23 Altri 4 Totale Mahindra 27 CX-5 183 Mazda6 25 Mazda3 21 Mazda2 6 Altri 10 Totale Mazda 245 Multitruck 1 Altri 80 Totale Mega 81 Sprinter 72.876 Vito 30.363 Citan 12.604 Classe A 516 Classe V 338 Classe M 202 Classe B 175 GLK 166 Classe E 155 GLA 68 Classe G 40 Classe C 38 GL 4 CLS 2 Classe R 1 Altri 57 Totale Mercedes 117.605 Mia Electric Mia 10 479 Mini Countryman 28 Paceman 5 27 Altri Totale Mini 539 9.742 L200 1.013 Pajero Outlander 269 ASX 45 2 i Altri 2 Totale Mitsubishi 11.073 Mitsubishi Fuso Canter 1.269 NV200 11.485 10.762 Navara 4.635 Primastar Cabstar 4.543 NV400 3.772 619 Qashqai NT500 203 202 Note Juke 151 Atleon 109 X-Trail 65

231 36 8.645 1.701 73 277 92 64 3 10.855 14 1 15 156 51 5 5 21 238 1 78 79 62.593 28.531 13.448 314 0 234 177 239 137 0 50 45 14 2 27 54 105.865 61 895 12 8 30 945 8.929 782 221 74 2 1 10.009 1.236 12.108 10.519 4.152 4.293 3.385 361 0 116 198 391 36

-40,26 22 26 -15,38 0,00 22 32 -31,25 17,40 1.043 959 8,76 6,58 154 135 14,07 306,85 30 14 114,29 -2,53 21 19 10,53 -19,57 6 3 100,00 14,06 7 6 16,67 -66,67 0 0 – 16,78 1.261 1.136 11,00 64,29 3 4 -25,00 300,00 3 0 – 80,00 6 4 50,00 17,31 16 31 -48,39 -50,98 5 10 -50,00 320,00 5 2 150,00 20,00 0 0 – -52,38 1 1 0,00 2,94 27 44 -38,64 0,00 0 0 – 2,56 3 6 -50,00 2,53 3 6 -50,00 16,43 8.617 7.732 11,45 6,42 3.257 2.791 16,70 -6,28 1.433 1.496 -4,21 64,33 72 85 -15,29 – 84 0 – -13,68 17 19 -10,53 -1,13 8 25 -68,00 -30,54 16 19 -15,79 13,14 18 17 5,88 – 27 0 – -20,00 5 4 25,00 -15,56 2 7 -71,43 -71,43 0 0 – 0,00 0 0 – -96,30 0 0 – 5,56 11 11 0,00 11,09 13.567 12.206 11,15 -83,61 1 8 -87,50 76 -67,11 25 -46,48 133,33 4 2 100,00 -37,50 0 0 – -10,00 0 4 -100,00 -42,96 29 82 -64,63 9,11 1.013 932 8,69 75 84,00 138 29,54 21,72 50 14 257,14 -39,19 6 6 0,00 0 0 – 0,00 100,00 0 0 – 10,63 1.207 1.027 17,53 2,67 126 158 -20,25 -5,15 1.046 1.132 -7,60 2,31 798 801 -0,37 427 -15,69 360 11,63 5,82 509 428 18,93 11,43 396 364 8,79 71,47 104 35 197,14 – 38 0 – 23 6 283,33 74,14 -23,74 23 12 91,67 -72,12 0 40 -100,00 80,56 18 2 800,00

Pathfinder 56 Micra 24 Leaf 7 NP300 4 Murano 3 Altri 28 Totale Nissan 36.668 Vivaro 17.565 Combo 8.553 Movano 8.455 Corsa 2.550 Astra 375 Zafira 111 Meriva 93 Mokka 68 Insignia 18 Adam 8 Antara 3 Altri 6 Totale Opel 37.805 Partner 54.389 Boxer 27.271 Expert 16.054 208 14.883 Bipper 7.780 308 4.204 2008 577 3008 310 5008 193 508 102 107 86 iON 83 207 37 108 17 4008 11 807 10 Altri 31 Totale Peugeot 126.038 Porter 1.970 Altri 9 1.979 Totale Piaggio Ram Pickup 3.161 Kangoo 55.536 43.549 Master Trafic 40.610 24.896 Clio 4.826 Mégane Twingo 1.108 Captur 595 265 Scénic Zoe 146 Laguna 62 Koleos 46 Espace 38 45 Altri 171.722 Totale Renault Maxity 1.798 Master 819 128 D Serie Altri 2 Totale Renault Trucks 2.747 Ercolino 2 Ercolone 1 Altri 19

172 9 1 17 5 14 35.777 15.180 9.276 7.538 1.938 474 215 240 24 25 6 12 6 34.934 47.638 23.577 15.227 15.734 8.912 3.441 134 301 188 128 166 53 350 0 22 25 224 116.120 2.096 4 2.100 1.996 49.413 41.142 35.731 22.071 4.928 3.220 96 271 26 194 72 42 73 157.279 2.305 677 0 11 2.993 8 1 6

-67,44 5 16 -68,75 166,67 3 1 200,00 600,00 1 0 – -76,47 1 0 – -40,00 0 1 -100,00 100,00 1 1 0,00 2,49 3.326 3.266 1,84 15,71 1.677 1.658 1,15 -7,79 1.026 938 9,38 12,17 1.059 920 15,11 31,58 312 333 -6,31 -20,89 35 44 -20,45 -48,37 16 16 0,00 -61,25 5 23 -78,26 183,33 6 5 20,00 -28,00 2 0 – 33,33 1 4 -75,00 -75,00 1 0 – 0,00 0 1 -100,00 8,22 4.140 3.942 5,02 14,17 6.420 4.760 34,87 15,67 2.848 2.438 16,82 5,43 2.012 1.738 15,77 -5,41 1.428 1.797 -20,53 -12,70 785 876 -10,39 22,17 617 359 71,87 330,60 73 50 46,00 2,99 38 31 22,58 2,66 22 22 0,00 -20,31 10 12 -16,67 -48,19 0 56 -100,00 56,60 4 0 – -89,43 0 4 -100,00 – 14 0 – -50,00 1 1 0,00 -60,00 0 5 -100,00 -86,16 6 3 100,00 8,54 14.278 12.152 17,50 -6,01 218 237 -8,02 125,00 1 1 0,00 238 -7,98 219 -5,76 58,37 326 305 6,89 12,39 6.792 7.028 -3,36 5,85 5.521 4.854 13,74 13,65 3.938 3.977 -0,98 12,80 2.592 2.744 -5,54 696 -25,43 519 -2,07 -65,59 31 424 -92,69 519,79 52 34 52,94 40 31 29,03 -2,21 461,54 26 8 225,00 -68,04 5 136 -96,32 -36,11 7 4 75,00 -9,52 3 3 0,00 -38,36 4 3 33,33 9,18 19.530 19.942 -2,07 -22,00 252 239 5,44 20,97 131 63 107,94 – 32 0 – -81,82 0 0 – 415 302 37,42 -8,22 -75,00 0 0 – 0,00 0 0 – 216,67 2 0 –

Marca e modello

46

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

Totale Romanital Ibiza Leon Altea Alhambra Altri Totale Seat Praktik Octavia Fabia Yeti Roomster Rapid Superb Altri Totale Skoda Actyon Sports Rodius Korando Sports Rexton Korando Actyon Kyron Totale SsangYong Forester Impreza Legacy Altri Totale Subaru SX4 S-Cross Jimny Grand Vitara SX4 Altri Totale Suzuki Xenon Altri Totale Tata Hilux Proace Landcruiser Dyna Yaris Rav4 Auris Verso Aygo Hiace Verso-S Avensis Altri Totale Toyota Vivaro Combo Movano Corsavan Altri Totale Vauxhall Open Altri Totale Vem Transporter Caddy Crafter

10 m. ’14

10 m. ’13

22 873 286 46 10 2 1.217 1.138 124 111 67 16 16 15 1 1.488 273 215 154 73 42 3 1 761 93 21 13 8 135 175 152 27 8 8 370 20 5 25 18.324 4.955 1.721 1.323 1.123 480 480 238 68 34 28 23 83 28.880 14.510 5.420 3.225 1.909 1 25.065 117 18 135 67.795 55.070 26.004

15 609 152 56 4 11 832 1.127 84 212 70 30 0 16 4 1.543 298 176 135 49 47 3 0 708 61 12 9 8 90 0 314 144 49 45 552 37 10 47 17.241 1.445 1.446 1.113 958 363 334 343 83 198 24 32 91 23.671 14.890 3.840 2.358 1.746 1.462 24.296 125 15 140 60.957 54.101 21.925

Diff. % Ott. ’14 Ott. ’13 Diff. %

Marca e modello

46,67 43,35 88,16 -17,86 150,00 -81,82 46,27 0,98 47,62 -47,64 -4,29 -46,67 – -6,25 -75,00 -3,56 -8,39 22,16 14,07 48,98 -10,64 0,00 – 7,49 52,46 75,00 44,44 0,00 50,00 – -51,59 -81,25 -83,67 -82,22 -32,97 -45,95 -50,00 -46,81 6,28 242,91 19,02 18,87 17,22 32,23 43,71 -30,61 -18,07 -82,83 16,67 -28,13 -8,79 22,01 -2,55 41,15 36,77 9,34 -99,93 3,17 -6,40 20,00 -3,57 11,22 1,79 18,60

Amarok 12.691 12.387 Golf 2.500 2.054 Polo 2.453 2.217 Touran 888 1.283 Tiguan 308 326 up! 121 21 Passat 81 87 Touareg 38 68 Sharan 29 79 Golf Plus 1 36 Altri 200 93 Totale Volkswagen 168.179 155.634 XC60 153 120 V40 98 109 V70 41 50 V60 31 27 XC90 31 21 Altri 7 14 Totale Volvo 361 341 Weidemann Tutti 86 90 Altri 2.824 2.284 Totale 1.219.163 1.103.340

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

2 59 36 4 4 0 103 130 17 18 6 0 0 2 0 173 21 25 12 24 4 0 0 86 6 3 1 0 10 21 45 3 1 1 71 1 2 3 1.993 508 164 142 145 45 46 31 8 3 2 2 12 3.101 1.099 796 538 137 0 2.570 9 1 10 7.816 5.456 2.898

0 58 24 3 0 1 86 111 12 21 6 2 0 3 0 155 27 15 12 0 3 0 0 57 10 2 3 0 15 0 65 23 7 5 100 4 0 4 1.731 324 116 119 112 39 42 20 5 12 6 6 10 2.542 1.442 474 264 131 0 2.311 10 3 13 6.692 5.920 2.462

– 1,72 50,00 33,33 – -100,00 19,77 17,12 41,67 -14,29 0,00 -100,00 – -33,33 – 11,61 -22,22 66,67 0,00 – 33,33 – – 50,88 -40,00 50,00 -66,67 – -33,33 – -30,77 -86,96 -85,71 -80,00 -29,00 -75,00 – -25,00 15,14 56,79 41,38 19,33 29,46 15,38 9,52 55,00 60,00 -75,00 -66,67 -66,67 20,00 21,99 -23,79 67,93 103,79 4,58 – 11,21 -10,00 -66,67 -23,08 16,80 -7,84 17,71

10 m. ’14

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14 Ott. ’13 Diff. %

2,45 1.283 1.227 21,71 299 197 10,65 225 293 -30,79 83 91 -5,52 35 35 476,19 13 0 -6,90 15 7 -44,12 0 8 -63,29 5 3 -97,22 0 4 115,05 45 14 8,06 18.173 16.953 27,50 17 21 -10,09 11 6 -18,00 4 7 14,81 2 6 47,62 1 5 -50,00 1 2 5,87 36 47 -4,44 15 9 23,64 289 232 10,50 133.182 121.857

4,56 51,78 -23,21 -8,79 0,00 – 114,29 -100,00 66,67 -100,00 221,43 7,20 -19,05 83,33 -42,86 -66,67 -80,00 -50,00 -23,40 66,67 24,57 9,29

Fonte: Elaborazione InterTruckNews su stime Jato Dynamics

LA TOP 10 EUROPEA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’14 10 m. ’13 Diff. % Ott. ’14 Ott. ’13 Diff. %

1

Mercedes Sprinter 72.876

62.593

16,43

8.617

7.732 11,45

2

VW Transporter

67.795

60.957

11,22

7.816

6.692 16,80

3

Citroën Berlingo

63.007

55.731

13,06

6.459

6.694

4

Ford Transit Cust.

58.223

24.120 141,39

6.821

3.185 114,16

5

Renault Kangoo

55.536

49.413

12,39

6.792

7.028

-3,36

6

Volkswagen Caddy 55.070

54.101

1,79

5.456

5.920

-7,84

7

Peugeot Partner

54.389

47.638

14,17

6.420

4.760 34,87

8

Fiat Ducato

50.689

46.574

8,84

4.372

4.089

9

Ford Transit

45.661

71.303 -35,96

4.663

6.677 -30,16

43.549

41.142

5.521

4.854 13,74

10 Renault Master

5,85

-3,51

6,92

LA TOP 10 EUROPEA PER MARCA Marca

10 m. ’14 10 m. ’13 Diff. % Ott. ’14 Ott. ’13 Diff. %

1

Renault

171.722 157.279

9,18 19.530 19.942

-2,07

2

Volkswagen

168.179 155.634

8,06 18.173 16.953

7,20

3

Ford

161.812 132.688

4

Citroën

129.072 118.946

8,51 13.951 13.590

5

Peugeot

126.038 116.120

8,54 14.278 12.152 17,50

6

Mercedes

117.605 105.865

11,09 13.567 12.206 11,15

7

Fiat

114.599 104.186

8

Opel/Vauxhall

62.870

9

Nissan

10 Iveco

21,95 18.756 13.704 36,87 2,66

9,99 10.934 10.612

3,03

59.230

6,15

6.710

6.253

7,31

36.668

35.777

2,49

3.326

3.266

1,84

31.244

31.502

-0,82

3.203

3.358

-4,62

Fonte: Jato Dynamics

47


NEWS IN SINTESI l BMW ancora a fianco della “prima” alla Scala

BMW Italia è fornitore ufficiale del Teatro alla Scala dal 2002 e dal 2005 è anche partner della Serata Inaugurale. Da quest’anno, alla proficua collaborazione si aggiunge il supporto all’iniziativa “Grandi Opere per Piccoli”, 17 appuntamenti per avvicinare i bambini all’opera. l Volkswagen: 5 defibrillatori per la Questura di Verona

“Un piccolo gesto che però, potenzialmente, potrebbe salvare molte vite”. Così il Presidente Nordio ha annunciato la donazione da parte di Volkswagen Group Italia di 5 defibrillatori automatici di ultima generazione alla Questura di Verona. Gli agenti saranno istruiti sulla pratiche di primo soccorso. l Targa Oro per le Lancia del Presidente della Repubblica

Quattro Lancia Flaminia Cabriolet-Landaulet, in blu presidenziale, con interni in pelle Connolly 8500 di colore nero e autoradio Voxon d’epoca in dotazione: sono le auto che il Presidente della Repubblica utilizza in occasioni ufficiali e che ora sono sotto esame dell’Asi che deve valutarne lo stato e l’autenticità per poter assegnare la Targa Oro. Come da tradizione, le auto presidenziali portano nomi di cavalli e per le quattro Lancia furono scelti Belfiore, Belsito, Belvedere e Belmonte. Il presidente dell’Asi, Roberto Loi, e un gruppo di esperti dell’Asi sono stati fatti entrare nel garage del Quirinale per poter analizzare le quattro Flaminia. Queste sono state rispolverate nel 2006 da Giorgio Napolitano, in deroga alle misure di sicurezza previste per la massima carica dello Stato. La storia di queste auto risale al 1960 quando furono commissionate alla carrozzeria di Pininfarina che le realizzò con la collaborazione della General Motors e su specifiche dell’allora Presidente Gronchi. l Ultima Opel ha lasciato le linee di Bochum

“Il cuore della Opel ha cessato di battere”. Così un dipendente ha commentato la fine produttiva nell’impianto di Bochum dopo 52 anni di attività. L’ultima Opel assemblata è stata una Zafira. l Mazda premia i giovani

Mazda ha lanciato la seconda edizione del Premio Mazda Make Things Better Award il 14 dicembre scorso a Roma, durante il 14° Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace. Il premio di 10.000 euro andrà al miglior progetto per fare il miglior uso dei moderni strumenti di advocacy per fare del mondo un posto migliore in cui vivere. Mazda, come partner principale del summit, ha inaugurato la competizione nel corso del workshop dedicato ai giovani. l BMW: divisioni i e M potrebbero lavorare insieme

Secondo indiscrezioni della rivista specializzata Autocar, che cita il responsabile prodotti M della Casa bavarese Carsten Pries, le divisioni “i” ed “M” di BMW potrebbero presto lavorare insieme per realizzare un nuovo modello. Sarebbe un’idea interessante quella di abbinare le tecnologie sostenibili di “i” a quelle supersportive di “M”. l Porsche annuncia il “sold out” per la 918 Spyder

Porsche ha venduto anche l’ultimo esemplare disponibile dell’ibrida plug-in 918 Spyder, proprio il 918esimo. Soddisfatta la previsione avanzata dal Presidente Matthias Müller che aveva ipotizzato il “sold out” entro fine anno. l Emissioni CO2 da autotrazione -16% dal 2009 al 2013

Dal 2009 al 2013 le emissioni di CO2 provenienti dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono passate da più di 113 milioni di tonnellate all’anno a 95 milioni di tonnellate, con una diminuzione del 15,9%. Questo dato emerge da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero del48

lo Sviluppo Economico. L’elaborazione citata fornisce anche i dati distinti per benzina e gasolio. Le emissioni di CO2 provenienti dalla benzina sono passate da 33.8760.736 tonnellate nel 2009 a 25.481.736 nel 2013, con un calo del 24,7%. Le emissioni di CO2 provenienti dall’uso di gasolio sono passate da 79.394.530 tonnellate a 69.732.100 tonnellate (-12,2%).

l BMW sostiene bambini con patologie neurologiche

Grazie al rapporto ultradecennale con il San Raffaele di Milano attraverso la BMW Research Unit - OSR del Professor Gianvito Martino, BMW Italia è partner strategico di Dynamo Camp, la cui missione è sostenere bambini e ragazzi colpiti da patologie neurologiche. BMW ha per l’occasione avviato il progetto SpecialMente che abbina le parole “speciali” (come sono i bambini da aiutare) e “mente”, settore di ricerca che BMW Italia supporta da tempo attraverso gli studi sulle cellule staminali adulte del cervello. l Toyota Mirai fuel cell vuole replicare il boom Prius

Il Presidente Akio Toyoda ha svelato in un video il giorno precedente alla sua presentazione avvenuta al Salone di Los Angeles che la prima fuel cell di serie di Toyota si chiama Mirai. La vettura a idrogeno, il cui nome in giapponese significa “futuro”, è un punto di svolta nel panorama dell’eco-sostenibilità e nelle speranze Toyota potrebbe replicare il successo di un’altra pietra miliare Toyota nell’alimentazione alternativa, l’ibrida Prius. Questa vettura ha un’autonomia paragonabile a quella di una automobile convenzionale, richiede meno di cinque minuti per il rifornimento ed emette unicamente vapore acqueo. È in vendita in Giappone dal 15 dicembre. l La nuova Mini John Cooper Works è più potente del 10%

Aumento di potenza del 10% rispetto alla generazione precedente, incremento di coppia del 23% a 320 Nm, riduzione dei valori di consumi ed emissioni di CO2 di circa il 20% a, rispettivamente, 5,7 litri/100 km e 133 g/km. Ecco in sintesi le principali caratteristiche della nuova Mini John Cooper Works che sarà esposta in anteprima al Salone di Detroit a gennaio. Il consolidato legame tra il brand britannico e la sportività di John Cooper Works ha quindi portato al propulsore più potente mai montato su una Mini. l James Bond al volante di una 500 nel nuovo film di 007

Non ci sono ancora conferme ufficiali, ma sembra certo che la nuova Bond Car sarà una Fiat 500, impegnata in scene adrenaliniche nel centro storico di Roma. L’agente segreto più famoso della storia del cinema, che sarà ancora interpretato da Daniel Craig, tradisce dunque, almeno per alcune scene, l’amata Aston Martin per sedersi al volante dell’iconica piccola italiana. Il nuovo film di 007 sarà girato ad inizio 2015 in parte nella Città Eterna. l EuroNCAP: 5 stelle per Jeep Renegade e Audi a3 e-tron

Entra nell’Olimpo delle auto più sicure nel mercato europeo la nuova Jeep Renegade, progettata negli Stati Uniti ma interamente costruita negli stabilimenti italiani di Melfi. A certificarlo è l’organismo indipendente di valutazione EuroNCAP, che nell’ultima tornata di crash test del 2014 ha premiato con 5 stelle il Suv compatto del marchio americano. Promossa con il massimo dei voti anche l’Audi A3 Sportback e-tron, prima ibrida plug-in della Casa tedesca. Gli altri due modelli testati, Kia Soul e Soul ev, hanno invece ottenuto 4 stelle. I risultati e le schede dei crash test sono disponibili sul sito www.euroncap.com. l Ford costruisce il più avanzato simulatore climatico al mondo

Ford ha avviato la costruzione a Colonia del più avanzato simulatore climatico dell’industria automobilistica. Vi effettuerà test di veicoli nelle varie condizioni atmosferiche presenti nel globo, dalle temperature più estreme ai venti a velocità da uragano, da altitudini oltre i 5.000 metri ai livelli di umidità che variano dall’aridità dei deserti alle stagioni delle piogge nelle foreste pluviali. Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


PANORAMA TECNICO Il sogno dell’auto-bag era uno scherzo, ma le protezioni “pneumatiche” sono di attualità In occasione dell’ultimo primo aprile la Volvo aveva confezionato un divertente “pesce” consistente nel comunicato stampa in cui si anticipava, con tanto di filmato, la realizzazione di una sorta di airbag totale (denominato EnVeloP, acronimo di External Vehicle Protection e letteralmente “pacchetto”) a protezione dell’intera auto in caso di urti di qualsiasi genere. La trovata, oltre che spiritosa, era anche del tutto coerente con l’immagine di un’azienda storicamente votata alla sicurezza e all’avanguardia nella ricerca di soluzioni originali sul versante della prevenzione degli incidenti e la protezione dei passeggeri. In attesa che l’improbabile EnVeloP possa diventare reale, c’è da considerare che le protezioni “soffici” in tutte le possibili forme sono oramai una realtà nel settore automotive; basti pensare ai “cuscinetti” a difesa delle parti esterne più esposte della Citroën Cactus fino ai diversi tipi di airbag interni che servono a ridurre le conseguenze sugli occupanti in caso d’urto. Lo sviluppo di un’idea semplice, come è quella di interporre un’imbottitura (come dire un cuscino di protezione) fra due elementi che collidono, è legata allo sviluppo di materiali e tecnologie complesse e in molti casi delicate (come dimostra il recente scandalo che ha coinvolto un importante produttore di airbag e i suoi clienti, con milioni di richiamo in tutto il mondo); infatti il problema di tutto quanto, riguardo un prodotto come l’automobile, è la necessità di garantire un funziona-

Airbag per i pedoni

Sulla nuova Discovery Sport, per la prima volta su un Suv, è presente il cosiddetto airbag per i pedoni, consistente in un sacco gonfiabile che fuoriesce alla base del parabrezza. Il dispositivo è simile a quello presentato dalla Volvo sulla V40 per aumentare la sicurezza in caso di investimento a bassa velocità; infatti il funzionamento è limitato all’intervallo di velocità compreso fra 25 e 50 km/h. L’intero meccanismo è contenuto sotto una griglia eiettabile integrata nel cofano motore e viene attivato dai sensori di pressione collocati dietro il rivestimento flessibile dello scudo anteriore; in caso di urto registrato in quella posizione gli airbag si gonfiano in circa 60 millesimi di secondo, ossia prima che la testa del pedone possa urtare la carrozzeria. La conformazione dei “bag” (due principali laterali e uno centrale più piccolo) è stata studiata in modo da proteggere la base del parabrezza e i montanti laterali ossia le parti più solide contro cui può battere la testa, senza però ostacolare completamente Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

mento perfetto in tutte le possibili condizioni e per tutta la vita del veicolo. La funzionalità dei cosiddetti airbag, di qualsiasi forma e struttura, dipende dalla capacità di controllarne il funzionamento, vale a dire l’apertura e il successivo afflosciamento, con la massima precisione e tempestività che vengono calcolate nel corso di una enorme quantità di simulazioni e di test “al vero” e conseguentemente verificate nel tempo sulla base di ciò che avviene concretamente nella realtà di ogni giorno. Attualmente la tecnica automobilistica ha raggiunto un livello di protezione dei passeggeri straordinariamente alto rispetto a quello di non molti anni fa e ciò è determinato dall’esperienza accumulata abbinata alla disponibilità di tecnologie (sensori e sistemi di attivazione) sempre più affidabili e rapidi, tutte cose che hanno consentito di pensare e sviluppare sistemi di protezione prima inimmaginabili. In questo trend rientrano anche i dispositivi dedicati alla protezione dei pedoni in caso di investimento, ottenuta con il metodo della creazione di “cuscini” esterni per attutire l’urto con le parti più pericolose della carrozzeria. Il futuro del settore non sarà molto probabilmente la realizzazione del sogno EnVeloP ma sicuramente il progressivo affinamento della capacità degli airbag e la loro sempre migliore integrazione con tutti i sistemi in grado di prevenire, prevedere e controllare l’eventualità di un urto contro un ostacolo, un altro veicolo o un pedone. la visibilità dal posto guida, allo scopo di consentire al pilota di mantenere il controllo della traiettoria.

Cinture-airbag posteriori

Dopo l’utilizzo del sistema sui modelli Explorer e Flex distribuiti sul mercato Usa, la Ford ha deciso di estendere alla nuova Mondeo, destinata ai mercati globali, le cinture-airbag per i posti posteriori. Questo particolare dispositivo, è stato brevettato nel lontano 1996 e consiste in un sacco gonfiabile contenuto all’interno del nastro realizzato con una particolare trama estensibile; in caso d’urto l’espansione dalla cintura aumenta la superficie di contatto e crea un ulteriore elemento di elasticità. In questo modo l’intensità dell’urto viene assorbita da un’area cinque volte superiore a quella di una cintura tradizionale e quindi con un carico localizzato proporzionalmente inferiore e con un minor rischio di produrre lesioni ai passeggeri posteriori, che non usufruiscono della protezione degli airbag con-

LA RICARICA? PRENDERE LA CORRENTE DOVE C’È Il problema della mobilità elettrica rimane la cosiddetta “range anxiety” ossia il timore di non riuscire a concludere il viaggio con la riserva di energia disponibile. L’utilizzatore infatti soffre il rischio di restare senza corrente o di dover condizionare il suo viaggio alla disponibilità di punti di ricarica e al tempo necessario per fare rifornimento di energia. Oltre ad aumentare l’autonomia delle vetture, utilizzando batterie più efficienti o in maggiore quantità, una risposta può venire dalla disponibilità diffusa di punti di ricarica in modo da garantire che la sosta possa essere sempre utilizzata per ricaricare le batterie. A questo proposito una delle ipotesi che i tecnici hanno preso in considerazione è quella di moltiplicare i punti di ricarica utilizzando la rete elettrica esistente, che è già diffusa e ramificata per servire una quantità di servizi pubblici e privati, in modo da integrare la presenza di colonnine o grandi stazioni di ricarica appositamente create. In questo senso si è avviata una sperimentazione che prevede la possibilità di dotare di prese di corrente adatte alla ricarica dei mezzi elettrici i normali pali della luce che già dispongono dei collegamenti necessari per l’alimentazione e la gestione della corrente. venzionali come avviene invece per quelli anteriori. In particolare i tecnici affermano che la cintura air-bag, oltre a ridurre le sollecitazioni sul torace delle persone più a rischio, come anziani e bambini, aiuta a proteggere meglio anche il capo in caso di urti laterali.

Interni da sartoria

L’artigianalità del procedimento di confezione con macchine taglia-cuci è entrato per la prima volta nella produzione automobilistica di serie per merito della Cadillac che ha deciso di utilizzarlo per la realizzazione dei rivestimenti e dei pannelli in pelle. Il sistema provvede all’unione dei vari elementi, precedentemente selezionati e tagliati con procedimenti automatici, con l’operazione di cucitura effettuata da personale specializzato. Il processo è più complesso e costoso rispetto alle normali procedure ma è stato scelto per conferire al prodotto finito il tocco di artigianalità che normalmente è riservato agli allestimenti speciali top di gamma. 49


MERCATO EUROPA In altalena Germania e Francia, positivi gli altri tre grandi mercati continentali

VENDITE DI AUTOVETTURE IN EUROPA OCCIDENTALE (17 PAESI) Paesi

Frenata del mercato dell’Europa Occidentale, quella che ingloba i cinque grandi Paesi che fanno, insieme oltre il 70% dell’intero immatricolato dell’area. Nell’insieme, secondo i dati raccolti da LMC Automotive, il bilancio ha chiuso in attivo con 919.509 immatricolazioni, ma con un risicato +1%, mentre negli undici mesi il quadro è migliore, con un +4,8% frutto delle 11.181.677 immatricolazioni, cioè a dire 516.476 in più rispetto ai primi undici mesi dello scorso anno. La crescita numerica non è assolutamente da buttar via, dunque. I cinque grandi mercati che, sommati, rappresentano oltre il 70% delle vendite di nuove auto in Europa Occidentale, non hanno però un andamento regolare. In novembre Germania (-1,8%) e Francia (-2,3%) hanno chiuso in terreno negativo, mentre Spagna, spinta dai nuovi incentivi, Gran Bretagna e Italia (sostenuta fortemente dalle Km0) hanno chiuso in attivo. Secondo le elaborazioni di LMC Automotive, chiuderanno il 2014 in attivo Gran Bretagna (+9,4% negli undici mesi), Spagna (+18,1%), Italia (+4,2%) e Germania (+2,6%), mentre è più a rischio la Francia, che dopo undici mesi ha un risicato +1,1%. Quanto all’intero mercato analizzato, secondo LMC Automotive la chiusura di anno sarà attiva (12,1 milioni, +4,8%).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Ford Fiesta Renault Clio Volkswagen Polo Opel/Vauxhall Corsa Ford Focus Peugeot 208 Nissan Qashqai Audi A3 Skoda Octavia

10 mesi 2014

440.559 265.518 252.029 232.425 212.627 190.568 185.116 173.090 171.583 168.031

Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM Gruppo BMW Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota Jaguar Land Rover

50

23.350 -1,09 32.023 -7,13 15.897 -12,69 7.468 -3,32 138.279 -2,32 254.651 -1,79 159.581 7,99 5.464 2,58 700 11,71 102.922 4,90 3.544 -7,73 12.079 -4,91 40.354 -19,45 8.810 32,64 55.453 17,44 24.779 4,59 24.882 -4,59 910.236 1,02

Nota: per il mese di novembre i dati relativi ad Austria, Danimarca, Grecia, Lussemburgo e Svizzera sono stime. Fonte: LMC Automotive

11 mesi 2014

11 mesi 2013

Diff. %

Nov. 2014

Nov. 2013

Diff. %

13,99 8,65 5,32 5,08 4,46 -0,96 -10,16 -1,82 22,53 27,02

285.927 455.949 18.427 7.792 32.140 173.631 19.876 99.145 1.632.531 2.807.073 2.310.237 64.830 95.988 1.267.517 11.452 13.481 46.157 353.062 298.054 130.887 175.626 66.603 64.577 49.923 781.868 276.804 61.399 11.600.956 10.781.606 819.350 9.133 131.553 269.085 409.771 12.010.727

298.204 460.984 17.256 6.566 26.080 167.944 18.508 97.528 1.615.137 2.737.111 2.111.819 54.446 74.155 1.215.232 9.818 11.224 44.069 377.812 263.478 97.287 150.197 52.141 59.347 48.279 662.190 243.176 51.114 10.971.102 10.257.094 714.008 6.984 130.756 277.774 415.514 11.386.616

-4,12 -1,09 6,79 18,67 23,24 3,39 7,39 1,66 1,08 2,56 9,40 19,07 29,44 4,30 16,64 20,11 4,74 -6,55 13,12 34,54 16,93 27,74 8,81 3,41 18,07 13,83 20,12 5,74 5,11 14,75 30,77 0,61 -3,13 -1,38 5,48

21.619 29.739 1.595 671 1.884 15.155 1.953 7.220 135.067 250.082 172.327 4.983 782 107.965 1.006 1.158 3.488 32.507 24.322 11.686 16.365 5.669 5.484 4.220 65.122 25.916 5.901 953.886 883.658 70.228 413 11.486 23.672 35.571 989.457

23.350 32.023 1.671 605 1.922 15.896 1.549 7.463 138.829 254.651 159.581 5.465 701 102.871 894 1.136 3.544 40.357 24.092 8.810 14.697 5.474 5.668 3.926 55.451 24.779 4.942 940.347 873.771 66.576 299 12.079 24.882 37.260 977.607

-7,41 -7,13 -4,55 10,91 -1,98 -4,66 26,08 -3,26 -2,71 -1,79 7,99 -8,82 11,55 4,95 12,53 1,94 -1,58 -19,45 0,95 32,64 11,35 3,56 -3,25 7,49 17,44 4,59 19,41 1,44 1,13 5,49 38,13 -4,91 -4,86 -4,53 1,21

11 mesi 2014

Diff. %

1.493.221 880.675 817.505 798.982 722.582 678.283 619.494 601.119 565.504 546.870

4,49 5,22 7,54 9,26 5,54 4,63 4,93 4,84 1,54 2,32

11 mesi 2014

Diff. %

3.063.573 1.288.086 1.134.345 880.675 855.924 759.719 725.666 650.075 515.783 133.149

7,29 3,75 13,82 5,22 -4,47 3,74 2,71 2,42 2,57 5,38

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Nov. 2013 Diff. %

23.095 29.739 13.879 7.220 135.070 250.100 172.327 5.605 782 107.965 3.270 11.486 32.507 11.686 65.122 25.916 23.740 919.509

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU11 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale EU + EFTA

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nov. 2014

-3,62 -1,09 2,62 1,64 1,09 2,56 9,40 20,22 29,91 4,22 4,24 0,61 -6,60 34,49 18,05 13,81 -3,10 4,84

Paesi

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Ford Opel/Vauxhall Renault Peugeot Audi BMW Mercedes Citroën Fiat

Diff. %

Diff. %

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

298.204 460.984 167.941 97.527 1.614.532 2.737.111 2.111.819 54.448 74.105 1.215.595 44.069 130.756 377.647 97.285 662.180 243.224 277.774 10.665.201

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

11 mesi 2014 11 mesi 2013

Austria 287.403 Belgio 455.949 Danimarca 172.348 Finlandia 99.127 Francia 1.632.201 Germania 2.807.091 Gran Bretagna 2.310.237 Grecia 65.457 Irlanda 96.273 Italia 1.266.862 Lussemburgo 45.939 Norvegia 131.553 Paesi Bassi 352.723 Portogallo 130.834 781.723 Spagna Svezia 276.804 Svizzera 269.153 Europa Occ. 11.181.677

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 16/12/2014

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 11 mesi 2014

Quota %

11 mesi 2013

Quota %

Diff. %

Nov. 2014

Quota %

Nov. 2013

Quota %

Diff. %

Volkswagen 1.493.221 Audi 678.283 Seat 539.200 Skoda 300.198 Altre 52.671 Gruppo VW 3.063.573 Peugeot 722.582 Citroën 565.504 Gruppo PSA 1.288.086 Renault 798.982 Dacia 335.363 Gruppo Renault 1.134.345 Ford 880.675 Opel/Vauxhall 817.505 Chevrolet 38.101 GM (US) 318 Gruppo GM 855.924 BMW 619.494 140.225 Mini Gruppo BMW 759.719 Hyundai 394.841 330.825 Kia Gruppo Hyundai 725.666 Fiat 546.870 67.415 Lancia/Chrysler Alfa Romeo 54.743 Jeep 34.740 Altre 8.122 FCA 711.890 Mercedes 601.119 Smart 48.956 Gruppo Daimler 650.075 Toyota 487.923 Lexus 27.860 Gruppo Toyota 515.783 Nissan 439.626 Volvo 229.697 Mazda 164.507 Suzuki 152.506 106.644 Land Rover Jaguar 26.505 133.149 Jaguar Land Rover Honda 123.346 Mitsubishi 93.518 Altre marche* 31.668 12.010.727 Totale mercato

12,43 5,65 4,49 2,50 0,44 25,51 6,02 4,71 10,72 6,65 2,79 9,44 7,33 6,81 0,32 0,00 7,13 5,16 1,17 6,33 3,29 2,75 6,04 4,55 0,56 0,46 0,29 0,07 5,93 5,00 0,41 5,41 4,06 0,23 4,29 3,66 1,91 1,37 1,27 0,89 0,22 1,11 1,03 0,78 0,26 100,00

1.429.082 648.269 468.193 266.164 43.627 2.855.335 684.636 556.921 1.241.557 731.275 265.302 996.577 836.991 760.182 135.459 339 895.980 590.395 141.915 732.310 390.787 315.701 706.488 534.477 69.119 59.984 22.112 3.980 689.672 573.393 61.315 634.708 480.976 21.866 502.842 392.966 205.213 136.912 140.043 100.900 25.456 126.356 130.388 70.815 36.692 11.386.616

12,55 5,69 4,11 2,34 0,38 25,08 6,01 4,89 10,90 6,42 2,33 8,75 7,35 6,68 1,19 0,00 7,87 5,18 1,25 6,43 3,43 2,77 6,20 4,69 0,61 0,53 0,19 0,03 6,06 5,04 0,54 5,57 4,22 0,19 4,42 3,45 1,80 1,20 1,23 0,89 0,22 1,11 1,15 0,62 0,32 100,00

4,49 4,63 15,17 12,79 20,73 7,29 5,54 1,54 3,75 9,26 26,41 13,82 5,22 7,54 -71,87 -6,19 -4,47 4,93 -1,19 3,74 1,04 4,79 2,71 2,32 -2,47 -8,74 57,11 104,07 3,22 4,84 -20,16 2,42 1,44 27,41 2,57 11,87 11,93 20,16 8,90 5,69 4,12 5,38 -5,40 32,06 -13,69 5,48

133.368 56.718 44.811 25.141 4.630 264.668 57.968 43.032 101.000 66.185 27.710 93.895 65.471 63.801 316 30 64.147 54.981 13.821 68.802 32.087 28.044 60.131 42.806 5.182 4.287 4.969 537 57.781 52.721 4.507 57.228 41.643 3.168 44.811 36.876 22.181 12.466 11.933 8.638 2.049 10.687 9.020 8.846 2.731 989.457

13,48 5,73 4,53 2,54 0,47 26,75 5,86 4,35 10,21 6,69 2,80 9,49 6,62 6,45 0,03 0,00 6,48 5,56 1,40 6,95 3,24 2,83 6,08 4,33 0,52 0,43 0,50 0,05 5,84 5,33 0,46 5,78 4,21 0,32 4,53 3,73 2,24 1,26 1,21 0,87 0,21 1,08 0,91 0,89 0,28 100,00

131.683 54.701 45.444 22.844 3.481 258.153 57.958 46.033 103.991 65.450 24.922 90.372 69.270 63.262 9.762 24 73.048 50.627 12.239 62.866 30.362 27.112 57.474 42.990 5.723 4.451 2.359 273 55.796 48.656 5.971 54.627 41.429 2.079 43.508 30.957 20.399 11.811 12.851 8.562 1.812 10.374 9.220 8.008 2.914 977.607

13,47 5,60 4,65 2,34 0,36 26,41 5,93 4,71 10,64 6,69 2,55 9,24 7,09 6,47 1,00 0,00 7,47 5,18 1,25 6,43 3,11 2,77 5,88 4,40 0,59 0,46 0,24 0,03 5,71 4,98 0,61 5,59 4,24 0,21 4,45 3,17 2,09 1,21 1,31 0,88 0,19 1,06 0,94 0,82 0,30 100,00

1,28 3,69 -1,39 10,06 33,01 2,52 0,02 -6,52 -2,88 1,12 11,19 3,90 -5,48 0,85 -96,76 25,00 -12,19 8,60 12,93 9,44 5,68 3,44 4,62 -0,43 -9,45 -3,68 110,64 96,70 3,56 8,35 -24,52 4,76 0,52 52,38 2,99 19,12 8,74 5,55 -7,14 0,89 13,08 3,02 -2,17 10,46 -6,28 1,21

Note: * stime ACEA. Dati al 16/12/2014

LE TOP 10 EUROPEE MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 10 m. ’14

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Polo 3 Skoda Octavia 4 Hyundai i20 5 VW Tiguan 6 Skoda Fabia 7 Seat Ibiza 8 Ford Focus 9 Renault Clio 10 Audi A3

13.178 -3,23 7.777 -8,17 7.003 17,40 6.631 24,95 5.850 -18,99 4.814 -15,59 4.368 -3,47 4.096 23,08 4.094 2,22 3.971 8,85

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Renault Clio 4 BMW Serie 3 5 Audi A3

13.875 6,68 10.582 -5,91 9.397 -10,04 9.378 -11,62 8.340 26,67

Marca e modello 10 m. ’14

6 7 8 9 10

VW Polo Hyundai ix35 Fiat 500 Peugeot 208 Citroën C4 P.

CIPRO 1 Toyota Yaris 2 Nissan Qashqai 3 Ford Fiesta 4 Volvo XC60 5 VW Golf 6 Honda CR-V 7 Kia Sportage 8 Toyota Rav4 9 Nissan Juke 10 Hyundai ix35

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

Diff.%

7.916 -7,49 7.039 11,43 6.956 -9,44 6.900 -13,50 6.867 59,48

326 35,83 306 15,04 270 -5,26 239 696,67 224 62,32 220 126,80 204 12,09 193 589,29 176 -6,38 169 12,67

Marca e modello 10 m. ’14

DANIMARCA 1 VW up! 2 Peugeot 208 3 Ford Fiesta 4 Toyota Aygo 5 Skoda Octavia 6 VW Golf 7 Renault Clio 8 Citroën C1 9 Skoda Citigo 10 Ford Ka ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Honda CR-V 3 Toyota Auris 4 Nissan Qashqai 5 Toyota Rav4

Diff.%

8.815 5.098 4.563 4.492 4.463 4.176 3.725 3.677 3.587 3.584

-18,83 7,62 -3,82 -15,71 74,13 20,97 -17,64 -3,19 -32,13 5,32

810 723 552 545 529

22,36 -7,43 13,58 -7,31 31,27

Marca e modello 10 m. ’14

6 7 8 9 10

Diff.%

Toyota Avensis Dacia Duster VW Golf Kia Sportage Subaru Forester

486 -14,89 419 41,55 414 -11,54 394 -13,60 1,33 380

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Toyota Auris 5 Toyota Yaris 6 Toyota Avensis 7 Kia Rio 8 Ford Fiesta 9 Ford Focus 10 VW Passat

5.185 32,98 4.665 10,49 3.726 -2,20 3.166 8,28 2.386 0,29 2.199 -22,68 2.015 26,17 1.971 4,18 1.965 -12,59 1.949 -8,28

51


MERCATO EUROPA LE TOP 10 EUROPEE MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 10 m. ’14

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Citroën C3 6 Peugeot 2008 7 Renault Mégane 8 Renault Scénic 9 Citroën C4 P. 10 Dacia Sandero

Diff.%

Marca e modello 10 m. ’14

Diff.%

Marca e modello 10 m. ’14

ISLANDA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Yaris 3 VW Golf 4 Toyota Auris 5 Chevrolet Spark 6 Nissan Qashqai 7 Toyota Landcruiser 8 Toyota Rav4 9 Honda CR-V 10 VW Polo

353 286 269 251 208 197 196 188 166 163

GERMANIA 1 VW Golf 179.773 14,22 2 VW Polo 56.397 -0,53 56.394 0,48 3 VW Passat 4 Audi A3 56.185 11,41 5 VW Tiguan 52.235 5,75 6 BMW Serie 3 48.595 -19,14 7 Mercedes Cl. C 47.907 6,58 8 Opel Corsa 47.658 14,42 9 Skoda Octavia 44.810 11,97 10 Ford Focus 43.272 10,42

LETTONIA 1 Skoda Yeti 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Toyota Rav4 5 VW Passat 6 Peugeot 3008 7 Skoda Octavia 8 VW Jetta 9 Toyota Auris 10 Ford Focus

434 110,68 416 13,35 404 85,32 351 48,10 330 23,13 318 8,53 268 53,14 233 99,15 227 -1,73 212 -38,01

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 116.087 10,96 2 Ford Focus 74.131 -3,09 3 Vauxhall Corsa 68.877 -5,52 4 VW Golf 64.347 14,18 5 Vauxhall Astra 51.043 -11,63 6 Nissan Qashqai 43.207 -3,23 7 VW Polo 40.740 12,04 8 Audi A3 39.498 44,16 9 Fiat 500 39.436 15,63 10 Nissan Juke 32.658 1,36

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Skoda Octavia 4 VW Golf 5 VW Passat 6 VW Jetta 7 Toyota Rav4 8 Skoda Yeti 9 Toyota Avensis 10 Skoda Rapid

1.377 137,41 582 43,00 566 36,39 359 -12,01 352 31,84 298 24,17 263 36,27 242 -8,68 234 -1,68 233 191,25

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 VW Golf 4 VW Polo 5 Renault Mégane 6 Opel Corsa 7 Nissan Qashqai 8 Seat Ibiza 9 BMW Serie 1 10 Renault Captur

GRECIA 1 Opel Corsa 2 Toyota Yaris 3 Hyundai i20 4 VW Polo 5 Ford Fiesta 6 Nissan Micra 7 Fiat Panda 8 Nissan Qashqai 9 VW Golf 10 Renault Clio

3.395 26,82 3.339 5,17 2.463 33,71 2.419 20,29 2.123 61,69 2.034 49,12 1.678 23,11 1.667 80,02 1.577 0,96 1.550 137,73

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Audi A3 3 Renault Scénic 4 BMW Serie 3 5 Renault Clio 6 VW Polo 7 Renault Captur 8 Mercedes Cl. A 9 Renault Mégane 10 Skoda Octavia

1.928 13,68 1.506 24,67 1.285 16,92 989 -21,01 897 -8,09 862 1,77 730 660,42 710 -7,67 705 -14,44 701 81,14

IRLANDA 1 VW Golf 2 Nissan Qashqai 3 Ford Focus 4 Ford Fiesta 5 Toyota Corolla 6 Skoda Octavia 7 Hyundai ix35 8 VW Passat 9 Toyota Yaris 10 Toyota Auris

4.336 22,62 3.779 28,89 3.742 34,12 3.104 31,36 2.951 175,02 2.809 41,58 2.624 87,29 2.196 10,30 2.036 21,70 1.931 -9,39

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Toyota Auris 3 Nissan Leaf 4 Skoda Octavia 5 Tesla Model S 6 VW up! 7 Mazda CX-5 8 Toyota Yaris 9 Toyota Rav4 10 Nissan Qashqai

7.254 4.647 4.118 3.674 3.571 3.308 3.262 3.218 3.116 2.637

52

96.553 -5,69 70.114 -9,50 52.998 70,12 51.622 77,34 50.780 25,22 45.172 136,56 40.347 -3,06 39.523 1,01 39.124 20,39 37.922 12,74

-18,29 -14,37 -2,18 28,06 12,43 13,22 -3,92 -6,93 -13,54 -35,57

25,20 16,70 9,67 33,41 295,46 190,94 -17,42 -11,79 5,59 9,88

Diff.%

Marca e modello 10 m. ’14

Diff.%

PAESI BASSI 1 VW Golf 13.378 3,35 2 Renault Clio 12.363 23,35 3 Skoda Octavia 10.138 242,73 4 VW up! 8.991 -32,51 5 Peugeot 308 8.680 911,66 6 Kia Picanto 8.088 -11,43 7 VW Polo 7.522 -5,48 8 Mitsubishi Outl. 7.519 670,39 9 Ford Fiesta 7.411 4,68 10 Renault Captur 7.284 188,59

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Skoda Octavia 5 Renault Captur 6 Dacia Duster 7 Skoda Rapid 8 Opel Corsa 9 Renault Mégane 10 Renault Scénic

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 VW Golf 4 Ford Focus 5 Opel Astra 6 Toyota Auris 7 Skoda Rapid 8 Toyota Yaris 9 Opel Corsa 10 Dacia Duster

SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 VW Golf 6 Dacia Sandero 7 Renault Mégane 8 Renault Clio 9 Nissan Qashqai 10 Ford Focus

24.013 20,28 22.913 40,06 20.968 18,28 20.883 18,63 19.503 17,24 18.279 53,37 17.465 24,61 17.049 1,00 14.100 -18,93 13.628 44,66

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo V60 5 Volvo XC60 6 Volvo V40 7 Kia Ceed 8 Toyota Auris 9 BMW Serie 3 10 BMW Serie 5

18.747 13.394 11.295 9.633 9.385 8.050 5.862 5.237 4.714 4.061

REPUBBLICA CECA 17.099 16,16 1 Skoda Octavia 2 Skoda Rapid 10.580 53,60 3 Skoda Fabia 7.492 -11,94 4 VW Golf 5.549 39,49 5 Hyundai i30 5.209 37,01 6 Ford Fiesta 4.151 71,96 7 Skoda Yeti 3.860 51,85 3.718 15,04 8 Skoda Superb 9 Hyundai ix20 3.629 14,59 3.090 -2,06 10 Hyundai i20

SVIZZERA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 Audi A3 5 VW Tiguan 6 BMW Serie 3 7 Seat Leon 8 Peugeot 208 9 Mercedes Cl. A 10 Hyundai i20

10.445 12,11 8.942 12,17 4.500 3,50 4.081 21,21 3.768 -6,62 3.392 -27,07 3.031 46,21 2.862 -20,32 2.684 -9,35 2.616 16,99

SLOVACCHIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Skoda Rapid 4 VW Golf 5 Kia Cee'd 6 Hyundai i30 7 Suzuki SX4 8 Opel Astra 9 Kia Sportage 10 VW Polo

UNGHERIA 1 Skoda Octavia 2 Opel Astra 3 Ford Focus 4 Dacia Duster 5 Suzuki Swift 6 VW Golf 7 Opel Corsa 8 Skoda Rapid 9 Ford Mondeo 10 Opel Zafira

3.214 23,81 2.073 12,48 2.026 25,76 1.567 -2,37 1.523 9,41 1.504 21,78 1.496 62,26 1.104 87,12 1.014 50,45 1.010 115,35

10.363 10,66 7.747 -16,59 7.190 10,79 7.178 4,61 6.999 38,27 6.459 7,58 6.164 106,71 6.089 5,47 5.929 40,10 5.106 30,29

6.385 30,97 4.600 21,69 4.459 75,69 4.125 10,92 3.691 14,70 3.340 22,21 3.064 37,89 3.016 61,20 2.961 31,54 2.671 141,28

3.439 3.401 3.240 2.337 2.265 1.830 1.620 1.187 1.100 1.014

-0,06 6,05 54,51 49,71 42,27 4,57 13,92 -7,41 4,07 29,67

3.066 2.526 2.111 1.800 1.202 1.094 1.058 1.051 1.035 974

-10,64 13,48 47,01 74,76 113,88 152,66 323,20 13,01 -8,08 -36,26

20,76 57,06 -0,74 3,14 42,41 7,52 3,95 23,57 -8,00 6,09

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO, MARCA PER MARCA, MODELLO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

10 m. ’14

10 m. ’13

Giulietta 34.904 39.855 MiTo 14.434 15.086 4C 898 20 Altri 48 316 Totale Alfa Romeo 50.284 55.277 B3 180 144 D3 163 27 272 172 Altri Totale Alpina 615 343 V8 627 635 Vanquish 292 333 DB9 233 270 Altri 206 366 Totale Aston Martin 1.358 1.604 A3 171.583 140.028 A4 105.773 109.574 A1 82.122 82.934 A6 71.435 70.324 Q3 64.091 62.112 Q5 50.585 47.687 A5 41.622 44.526 Q7 9.136 9.361 TT 8.351 10.789 A7 6.814 7.700 A8 5.776 4.557 R8 760 937 Altri 32 330 Totale Audi 618.080 590.859 Continental GT 1.399 1.515 Flying Spur 555 188 Mulsanne 157 126 Altri 27 35 Totale Bentley 2.138 1.864 Serie 3 143.204 171.175 111.488 129.885 Serie 1 Serie 5 83.006 90.315 X1 52.313 53.741 Serie 4 44.430 2.777 50.537 40.750 X3 X5 32.382 11.641 Serie 2 16.721 71 i3 7.565 540 X4 6.893 16 Serie 6 6.834 7.538 5.370 4.868 Z4 Serie 7 4.301 5.105 X6 3.787 7.317 82 710 I8 i8 161 301 Totale BMW 559.413 536.411 Bolloré Bluecar 1.008 565 Bugatti Veyron 12 10 CTS 110 77 238 191 Altri Totale Cadillac 301 315 Caterham Super 7 77 66 Spark 9.990 32.926 Trax 9.094 13.590 29.383 Cruze 6.905 Aveo 3.426 20.070 11.937 Orlando 2.914 Captiva 2.895 11.560 1.287 Camaro 878

Diff. % Ott. ’14

Ott. ’13

-12,42 -4,32 – -84,81 -9,03 25,00 503,70 58,14 79,30 -1,26 -12,31 -13,70 -43,72 -15,34 22,53 -3,47 -0,98 1,58 3,19 6,08 -6,52 -2,40 -22,60 -11,51 26,75 -18,89 -90,30 4,61 -7,66 195,21 24,60 -22,86 14,70 -16,34 -14,16 -8,09 -2,66 – -19,37 178,17 – – – -9,34 -9,35 -15,75 -48,24 765,85 -46,51 4,29 78,41 20,00 42,86 -19,75 -4,44 16,67 -69,66 -33,08 -76,50 -82,93 -75,59 -74,96 -31,78

3.025 12,46 1.631 -10,85 0 – 13 -84,62 4.669 5,40 20 -55,00 3 333,33 22 31,82 45 13,33 48 -10,42 28 -25,00 27 -44,44 28 -7,14 131 -19,85 15.856 13,40 10.467 2,67 8.115 6,58 7.096 2,64 5.448 19,77 4.693 21,61 4.022 -1,82 907 -11,80 881 -8,51 667 -1,95 497 -18,51 41 19,51 1 -100,00 58.691 8,29 110 24,55 64 -15,63 15 6,67 2 100,00 191 10,47 16.188 -19,55 11.368 -13,93 8.797 -8,29 5.582 -17,04 1.413 253,36 4.698 -18,94 968 206,61 21 – 263 150,57 2 – 618 -5,02 323 -13,93 495 -24,04 769 -73,08 8 – 30 -53,33 51.543 6,39 207 -42,03 2 50,00 7 -14,29 21 -33,33 28 -28,57 10 -50,00 3.355 -94,16 2.903 -94,21 2.209 -94,70 1.137 -94,72 965 -94,61 1.047 -95,42 66 -30,30

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

3.402 1.454 63 2 4.921 9 13 29 51 43 21 15 26 105 17.981 10.746 8.649 7.283 6.525 5.707 3.949 800 806 654 405 49 0 63.554 137 54 16 4 211 13.023 9.785 8.068 4.631 4.993 3.808 2.968 3.349 659 1.905 587 278 376 207 187 14 54.838 120 3 6 14 20 5 196 168 117 60 52 48 46

Diff. %

Marca e modello

10 m. ’14

Altri Totale Chevrolet Ypsilon Voyager Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 DS3 C3 Picasso C1 Berlingo C4 Cactus DS4 C5 DS5 C4 Aircross C-Elysee Jumpy Nemo Jumper C8 C-Zero Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Durango Challenger Altri Totale Dodge Citycross DR1 Totale DR Motor 458 F12 California FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari 500 Panda 500L Punto Ducato Freemont Fiorino Doblò Bravo Sedici Scudo Linea 500X Altri Totale Fiat

444 2.895 36.546 123.648 1.242 1.822 529 377 125 297 1.896 2.496 112.650 90.640 102.960 70.692 53.317 67.635 46.960 57.862 44.155 52.378 42.451 49.606 30.938 32.952 19.229 0 17.460 22.802 15.809 21.569 10.713 17.019 10.064 9.674 5.087 6.383 3.646 3.550 2.139 2.619 1.721 1.575 1.671 2.558 597 544 29 221 521.596 510.279 522 125 117.203 96.476 102.235 71.166 35.625 11.173 17.721 28.805 16.046 15.817 288.830 223.437 330 207 99 160 163 134 653 440 180 11 417 91 271 428 1.221 1.161 377 581 336 314 152 187 0 92 5 8 38 37 2.288 2.221 156.430 137.115 128.062 131.064 81.074 60.392 73.104 90.162 22.448 19.939 16.419 14.931 8.853 11.029 6.320 7.376 3.364 8.021 2.944 5.043 1.786 1.985 184 460 0 57 187 280 499.943 489.086

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14

Ott. ’13

-84,66 -70,44 -31,83 40,32 -57,91 -24,04 24,28 45,65 -21,17 -18,84 -15,70 -14,42 -6,11 – -23,43 -26,70 -37,05 4,03 -20,30 2,70 -18,33 9,27 -34,68 9,74 -86,88 2,22 317,60 21,48 43,66 218,85 -38,48 1,45 29,27 59,42 61,62 21,64 48,41 – -78,18 -36,68 5,17 -35,11 7,01 -18,72 – -37,50 2,70 -2,93 14,09 -2,29 34,25 -18,92 12,58 -9,06 -19,73 -14,32 -58,06 -41,62 11,14 -60,00 – -33,21 2,22

159 -86,79 11.841 -94,02 72 13,89 48 -50,00 25 -48,00 145 -17,93 12.595 -2,98 9.654 -3,04 6.223 -22,40 5.596 -36,06 3.669 -6,13 3.991 45,40 3.313 -13,58 0 – 2.213 -32,26 1.930 -20,52 1.571 -36,73 840 34,29 621 -39,29 516 -38,95 267 -10,86 146 -14,38 203 -73,89 51 -27,45 9 -77,78 53.408 0,87 13 261,54 9.816 13,48 6.326 67,04 2.456 47,76 2.246 -5,43 1.758 6,48 22.602 29,77 16 106,25 10 80,00 10 120,00 36 102,78 8 262,50 24 -29,17 32 43,75 38 44,74 23 -8,70 12 358,33 17 -11,76 – 0 1 -100,00 1 0,00 92 73,91 14.222 9,27 12.484 16,53 6.681 6,35 7.910 -20,21 968 28,00 29,07 1.290 897 -5,69 757 -16,38 624 -53,04 455 1,54 172 16,28 37 -75,68 0 – 19 -15,79 46.516 5,18

21 708 82 24 13 119 12.220 9.361 4.829 3.578 3.444 5.803 2.863 5.474 1.499 1.534 994 1.128 377 315 238 125 53 37 2 53.874 47 11.139 10.567 3.629 2.124 1.872 29.331 33 18 22 73 29 17 46 55 21 55 15 13 0 1 160 15.541 14.548 7.105 6.311 1.239 1.665 846 633 293 462 200 9 57 16 48.925

Diff. %

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’14

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14

Ott. ’13

Diff. %

Marca e modello

Fiesta Focus C-Max Kuga B-Max Ka Mondeo S-Max Galaxy Transit Custom Ecosport Transit Connect Transit Transit Courier Ranger Mustang Altri Totale Ford Voleex C20R Altri Totale Great Wall CR-V Civic Jazz Accord Altri Totale Honda ix35 i30 i20 i10 ix20 i40 Santa Fe Altri Totale Hyundai Q50 QX70 FX Altri Totale Infiniti Isuzu D-Max Daily Altri Totale Iveco XF F-Type XJ XK Serie Altri Totale Jaguar Grand Cherokee Cherokee Compass Wrangler Renegade Altri Totale Jeep Sportage Cee’d Rio Picanto Venga Carens

265.518 190.568 76.700 71.176 47.604 46.587 39.729 27.647 16.448 12.918 9.173 7.567 4.398 2.554 797 479 177 820.040 261 121 382 41.675 35.859 32.655 2.910 771 113.870 78.499 70.730 69.720 69.656 32.016 21.314 11.201 2.720 355.856 2.038 698 167 292 3.195 423 400 37 437 17.368 4.149 1.663 1.482 33 24.695 11.358 6.544 4.517 4.461 1.813 43 28.736 81.910 65.236 50.802 45.013 22.182 19.790

244.390 192.419 84.440 53.825 60.225 43.898 42.018 25.346 15.798 6.692 6 64 10.618 0 563 513 172 780.987 179 32 211 39.249 38.366 36.922 3.928 1.773 120.238 73.801 82.823 70.282 52.866 34.645 25.965 9.294 5.341 355.017 53 20 1.085 496 1.654 402 449 30 479 17.639 2.493 1.989 1.207 33 23.361 8.704 347 5.647 4.672 0 23 19.393 77.227 76.488 50.629 43.004 26.115 11.120

8,65 -0,96 -9,17 32,24 -20,96 6,13 -5,45 9,08 4,11 93,04 – – -58,58 – 41,56 -6,63 2,91 5,00 45,81 278,13 81,04 6,18 -6,53 -11,56 -25,92 -56,51 -5,30 6,37 -14,60 -0,80 31,76 -7,59 -17,91 20,52 -49,07 0,24 – – -84,61 -41,13 93,17 5,22 -10,91 23,33 -8,77 -1,54 66,43 -16,39 22,78 0,00 5,71 30,49 – -20,01 -4,52 – 86,96 48,18 6,06 -14,71 0,34 4,67 -15,06 77,97

23.848 17.439 8.630 6.149 5.398 3.889 4.405 2.959 1.970 705 1 28 1.027 0 37 37 20 76.542 29 4 33 4.385 2.475 2.697 213 147 9.917 6.980 7.311 7.173 4.979 3.438 1.597 737 329 32.544 9 7 111 45 172 45 34 2 36 1.270 203 144 87 2 1.706 1.366 21 626 443 0 2 2.458 7.599 6.638 4.703 4.372 2.193 2.010

2,78 1,70 -17,20 29,61 -26,21 11,37 -47,79 23,62 -7,97 70,35 – – -72,44 – 162,16 -16,22 15,00 2,86 10,34 350,00 51,52 -9,37 30,75 -15,02 83,10 -74,83 0,12 19,97 -7,56 15,52 21,87 -7,27 7,45 72,86 -14,29 10,45 – – -96,40 -22,22 85,47 0,00 -11,76 100,00 -5,56 5,20 42,86 -13,89 10,34 0,00 8,32 -16,11 – -68,85 17,38 – 350,00 73,88 23,82 1,31 11,55 -0,62 1,55 -6,57

Soul 8.404 2.697 Sorento 7.616 6.640 Optima 2.938 2.921 Totale Kia 303.891 296.841 Niva 1.210 1.309 Altri 54 89 Totale Lada 1.264 1.398 Aventador 216 201 Huracan 170 0 Altri 95 184 Totale Lamborghini 481 385 Ypsilon 52.818 46.607 Delta 3.805 7.467 Voyager 3.003 2.913 Thema 363 2.065 Altri 151 1.674 Totale Lancia 60.140 60.726 Range Rover Evoque 42.244 44.380 Range Rover Sport 22.009 12.116 Freelander 16.327 18.813 Range Rover 10.332 9.893 9.351 9.295 Discovery Defender 1.013 719 Altri 98 31 Totale Land Rover 101.374 95.247 CT 8.529 8.129 IS 8.393 4.697 RX 3.879 4.876 GS 1.824 1.586 NX 1.804 0 Altri 164 350 Totale Lexus 24.593 19.638 Elise 230 167 Exige 220 191 94 112 Altri Totale Lotus 544 470 XUV500 209 201 Altri 94 69 303 270 Totale Mahindra Ghibli 3.717 102 Quattroporte 696 343 Granturismo 335 445 241 209 Grancabrio Altri 46 12 Totale Maserati 5.003 1.143 CX-5 49.012 42.086 Mazda3 42.005 19.283 Mazda6 26.948 27.599 20.974 20.943 Mazda2 Mazda5 5.769 7.441 MX-5 5.427 5.559 966 25 Altri Totale Mazda 150.129 123.908 12C 92 138 650S 70 0 P1 24 0 Altri 10 3 141 196 Totale McLaren Classe C 108.524 101.478 Classe A 103.035 111.472 89.868 85.516 Classe E Classe B 73.233 86.315 96 35.811 GLA CLA 32.303 23.413

54

24.510 17.735 7.146 7.970 3.983 4.331 2.300 3.658 1.813 1.201 2.016 841 283 791 97 31 23 78.729 32 18 50 3.974 3.236 2.292 390 37 9.929 8.374 6.758 8.286 6.068 3.188 1.716 1.274 282 35.946 190 90 4 35 319 45 30 4 34 1.336 290 124 96 2 1.848 1.146 1.051 195 520 1.353 9 4.274 9.409 6.725 5.246 4.345 2.227 1.878

10 m. ’14

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14

Ott. ’13

211,61 14,70 0,58 2,38 -7,56 -39,33 -9,59 7,46 – -48,37 24,94 13,33 -49,04 3,09 -82,42 -90,98 -0,96 -4,81 81,65 -13,21 4,44 0,60 40,89 216,13 6,43 4,92 78,69 -20,45 15,01 – -53,14 25,23 37,72 15,18 -16,07 15,74 3,98 36,23 12,22 – 102,92 -24,72 -13,28 283,33 337,71 16,46 117,83 -2,36 -0,15 -22,47 -2,37 -97,41 21,16 -33,33 – – 233,33 39,01 6,94 -7,57 -4,84 -15,16 – 37,97

272 329,04 558 34,77 213 70,42 28.558 12,44 147 38,78 11 0,00 158 36,08 19 5,26 0 – 10 10,00 29 148,28 4.837 13,21 627 -19,62 334 -32,93 110 -71,82 23 -73,91 5.931 5,23 4.165 -20,07 1.960 -11,84 1.245 5,38 856 0,58 671 47,99 73 30,14 4 – 8.974 -6,64 618 41,91 1.088 -46,14 506 -34,39 83 16,87 0 – 26 -50,00 2.321 40,54 12 75,00 37 -64,86 16 -56,25 65 -36,92 24 33,33 12 -33,33 36 11,11 83 342,17 72 -15,28 40 -32,50 14 7,14 1 -100,00 210 123,81 4.132 9,20 2.710 42,36 2.104 10,74 12,85 1.448 438 -0,91 215 49,77 22 -72,73 11.069 18,31 8 -50,00 0 – 0 – 0 – 75,00 8 9.836 37,18 11.090 -7,12 9.354 -22,87 7.817 -28,21 96 – 2.245 53,85

1.167 752 363 32.112 204 11 215 20 41 11 72 5.476 504 224 31 6 6.241 3.329 1.728 1.312 861 993 95 60 8.378 877 586 332 97 1.357 13 3.262 21 13 7 41 32 8 40 367 61 27 15 0 470 4.512 3.858 2.330 1.634 434 322 6 13.096 4 8 2 0 14 13.493 10.300 7.215 5.612 4.237 3.454

Diff. %

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’14

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14

Ott. ’13

GLK Classe M Classe S Vito SLK CLS Classe V Sprinter Citan GL SL Classe G SLS AMG Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Totale MG Mia Electric Mia Mini Countryman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Lancer Pajero Pajero L200 Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Altri Totale Morgan Qashqai Juke Note Micra Leaf X-Trail NV200 Pulsar Pathfinder Primastar 370Z Murano Navara GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Zafira Meriva Adam Agila Vivaro Cascada Antara Combo

19.725 19.715 15.087 14.400 10.155 8.400 7.244 5.206 3.552 3.537 2.471 1.981 399 610 550.904 1.601 427 2.028 25 73.851 45.088 7.444 126.383 29.331 28.334 17.581 3.126 2.277 1.656 628 901 83.834 165 118 103 386 173.090 81.280 58.236 52.986 12.719 11.327 4.613 3.296 1.618 1.050 607 526 508 422 307 402.585 143.749 102.196 74.995 52.989 43.523 41.695 33.635 7.396 5.851 4.846 4.442 1.396

24.147 24.295 6.653 17.687 11.388 12.790 25 4.310 1.990 4.191 3.048 2.180 491 1.599 527.436 50 255 305 230 79.941 42.447 7.080 129.468 21.803 15.111 11.746 2.335 1.818 1.003 340 7.935 62.091 157 128 161 446 176.297 91.491 25.355 41.518 9.057 4.729 5.025 0 1.575 831 652 939 505 438 3.300 361.712 130.639 108.204 47.402 39.609 43.647 40.633 32.081 8.497 5.561 4.431 6.182 2.173

-18,31 -18,85 126,77 -18,58 -10,83 -34,32 – 20,79 78,49 -15,60 -18,93 -9,13 -18,74 -61,85 4,45 – 67,45 564,92 -89,13 -7,62 6,22 5,14 -2,38 34,53 87,51 49,68 33,88 25,25 65,10 84,71 -88,65 35,02 5,10 -7,81 -36,02 -13,45 -1,82 -11,16 129,68 27,62 40,43 139,52 -8,20 – 2,73 26,35 -6,90 -43,98 0,59 -3,65 -90,70 11,30 10,04 -5,55 58,21 33,78 -0,28 2,61 4,84 -12,96 5,21 9,37 -28,15 -35,76

2.314 -5,79 2.541 -11,96 1.220 26,23 1.628 -55,04 476 -2,52 1.070 -0,75 1 – 423 31,44 93 350,54 477 -30,40 115 -12,17 282 -36,17 48 -89,58 59 27,12 51.185 9,00 25 544,00 11 145,45 36 422,22 22 -100,00 7.254 44,28 4.506 -0,18 927 -45,95 12.687 21,90 2.210 58,28 1.674 93,31 1.352 91,42 245 57,96 213 41,78 117 76,92 35 134,29 365 -75,62 6.211 67,27 15 0,00 8 0,00 8 -37,50 31 -9,68 16.174 6,11 8.190 15,73 3.996 21,37 3.665 11,35 1.334 -2,17 505 397,82 445 -18,88 0 – 114 57,02 72 -6,94 50 0,00 72 -29,17 36,54 52 31 16,13 137 -73,72 34.837 20,51 11.281 24,24 9.797 1,59 4.184 118,86 5.008 10,24 4.238 -0,38 3.808 -13,60 3.199 -4,10 770 -24,42 692 -63,73 257 -25,68 659 -46,74 157 -10,19

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

2.180 2.237 1.540 732 464 1.062 1.599 556 419 332 101 180 5 75 55.793 161 27 188 0 10.466 4.498 501 15.465 3.498 3.236 2.588 387 302 207 82 89 10.389 15 8 5 28 17.162 9.478 4.850 4.081 1.305 2.514 361 1.742 179 67 50 51 71 36 36 41.983 14.016 9.953 9.157 5.521 4.222 3.290 3.068 582 251 191 351 141

Diff. %

Marca e modello

10 m. ’14

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14

Ott. ’13

Diff. %

Movano Ampera Altri Totale Opel 208 308 2008 3008 508 5008 107 Partner 108 207 RCZ Expert 301 4008 Bipper 807 Boxer iON Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Panamera Boxster Cayman 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Scénic Twingo Kangoo Laguna Trafic Zoe Espace Koleos Fluence Master Latitude Altri Totale Renault Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Saab 9-3 Leon Ibiza Mii Alhambra Altea Toledo Altri Totale Seat Octavia

348 316 122 517.499 185.116 131.038 115.009 68.503 36.255 30.465 24.162 20.583 19.355 15.861 5.219 3.643 2.261 2.174 1.913 1.731 595 488 126 664.497 12.026 11.325 9.702 4.964 4.440 2.768 75 41 45.341 252.029 135.405 112.401 94.698 66.955 19.411 14.007 7.788 7.237 6.444 6.206 4.087 1.639 419 92 728.818 276 174 95 8 553 262 113.537 96.810 20.584 18.617 15.046 9.108 237 273.939 168.031

298 1.831 1.466 472.654 206.042 82.189 39.607 70.554 48.973 36.600 48.555 22.690 0 43.652 6.556 3.580 3.280 3.372 2.900 2.642 691 359 2.565 624.807 82 10.603 14.109 4.626 5.374 2.860 21 38 37.713 239.308 60.723 124.351 95.907 66.384 18.301 14.923 7.830 7.477 7.007 6.793 5.427 1.359 482 6.196 662.468 38 230 111 6 385 41 70.967 93.758 24.214 15.829 18.998 11.903 6.467 242.136 132.283

16,78 -82,74 -91,68 9,49 -10,16 59,43 190,38 -2,91 -25,97 -16,76 -50,24 -9,29 – -63,66 -20,39 1,76 -31,07 -35,53 -34,03 -34,48 -13,89 35,93 -95,09 6,35 – 6,81 -31,24 7,31 -17,38 -3,22 257,14 7,89 20,23 5,32 122,99 -9,61 -1,26 0,86 6,07 -6,14 -0,54 -3,21 -8,03 -8,64 -24,69 20,60 -13,07 -98,52 10,02 626,32 -24,35 -14,41 33,33 43,64 539,02 59,99 3,26 -14,99 17,61 -20,80 -23,48 -96,34 13,13 27,02

51 268 1 44.370 17.976 10.507 11.295 6.677 4.239 3.264 4.638 2.245 0 3.808 477 412 291 253 271 178 60 62 21 66.674 13 1.045 1.530 665 372 278 0 5 3.908 24.333 12.704 13.044 9.379 6.584 2.105 1.513 762 918 690 715 407 151 32 95 73.432 11 11 6 2 30 4 7.721 8.505 2.272 1.605 1.931 1.132 271 23.437 18.794

-17,65 -92,91 400,00 14,51 -10,91 53,16 11,99 1,78 0,12 -13,82 -97,00 -12,52 – -86,58 -19,92 -4,61 -35,05 -10,28 -31,73 -52,25 31,67 30,65 -28,57 3,03 – -2,78 -11,11 -30,68 8,06 16,55 – 140,00 37,90 8,00 10,66 -1,94 7,55 22,02 -3,56 -15,33 -67,32 36,93 9,42 -6,85 -18,67 11,92 234,38 -83,16 6,37 63,64 118,18 16,67 -50,00 66,67 – 57,38 10,22 3,43 21,06 -23,77 -15,64 -97,05 20,55 -3,03

42 19 5 50.809 16.015 16.092 12.649 6.796 4.244 2.813 139 1.964 5.836 511 382 393 189 227 185 85 79 81 15 68.695 1.805 1.016 1.360 461 402 324 9 12 5.389 26.279 14.058 12.791 10.087 8.034 2.030 1.281 249 1.257 755 666 331 169 107 16 78.110 18 24 7 1 50 107 12.151 9.374 2.350 1.943 1.472 955 8 28.253 18.224

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

10 m. ’14

10 m. ’13

Diff. % Ott. ’14

Ott. ’13

Diff. %

Marca e modello

Fabia Rapid Yeti Superb Citigo Roomster Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Korando Rexton Rodius Turismo Altri Totale SsangYong Forester XV Legacy Impreza BRZ Trezia Totale Subaru Swift SX4 S-Cross Alto SX4 Splash Jimny Grand Vitara Kizashi SX4 Celerio Altri Totale Suzuki Indica Altri Totale Tata Model S Altri Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Verso Avensis Corolla Prius Verso-S Landcruiser Prius+ iQ GT 86 Hilux Urban Cruiser Altri Totale Toyota Corsa Astra Zafira Mokka Insignia Adam

98.404 64.554 53.100 38.762 34.996 21.932 479.779 44.529 84 44.613 4.008 1.653 979 221 29 6.890 11.586 8.824 5.234 2.280 535 343 28.802 42.112 31.811 24.019 14.016 12.049 9.117 5.272 238 224 29 4 138.891 292 93 385 6.939 24 6.963 141.432 108.551 56.358 45.110 27.694 24.002 10.504 6.844 5.421 5.322 5.123 3.434 2.417 363 343 295 443.213 68.878 51.044 27.534 27.002 26.650 12.385

108.070 29.988 48.580 35.216 38.645 22.898 415.680 55.527 0 55.527 2.697 939 774 42 84 4.536 12.429 10.491 6.479 1.627 788 1.264 33.078 44.378 4.905 22.997 23.095 13.498 8.944 7.574 452 37 0 5 125.885 686 271 957 1.518 17 1.535 138.406 94.523 54.140 38.772 29.658 29.479 3.501 13.155 7.493 4.440 9.336 4.839 5.541 323 1.136 108 434.850 72.906 57.761 26.885 11.343 21.252 7.199

-8,94 115,27 9,30 10,07 -9,44 -4,22 15,42 -19,81 – -19,66 48,61 76,04 26,49 426,19 -65,48 51,90 -6,78 -15,89 -19,22 40,14 -32,11 -72,86 -12,93 -5,11 548,54 4,44 -39,31 -10,73 1,93 -30,39 -47,35 505,41 – -20,00 10,33 -57,43 -65,68 -59,77 357,11 41,18 353,62 2,19 14,84 4,10 16,35 -6,62 -18,58 200,03 -47,97 -27,65 19,86 -45,13 -29,03 -56,38 12,38 -69,81 173,15 1,92 -5,52 -11,63 2,41 138,05 25,40 72,04

10.102 3.607 5.623 3.820 3.239 2.308 47.493 6.050 0 6.050 319 138 78 15 10 560 1.104 929 659 125 38 147 3.002 3.813 3.322 1.388 2.000 1.023 999 638 54 32 0 0 13.269 88 18 106 227 2 229 14.228 12.518 6.428 4.382 2.750 2.519 509 1.115 603 346 702 410 357 55 83 18 47.023 5.155 4.420 2.973 535 2.719 687

-4,92 85,64 0,30 5,58 -1,14 -2,25 4,55 -51,70 – -50,93 55,49 5,80 5,13 153,33 -50,00 36,96 14,58 5,27 -14,11 99,20 18,42 -82,31 4,23 10,65 -7,31 5,98 0,25 -6,84 16,02 -22,26 -51,85 62,50 – – 1,51 -63,64 -83,33 -66,98 -30,84 -50,00 -31,00 4,58 -10,24 6,08 3,58 -3,89 -1,55 19,25 -40,99 -3,48 43,64 -31,62 -53,17 -55,46 -10,91 -78,31 55,56 -2,46 19,96 -19,43 -23,18 293,46 -8,97 26,20

Meriva Agila Antara Vivaro Cascada Ampera Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan up! Touran Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg CC Scirocco Jetta Golf Plus Eos Phaeton Crafter Amarok Altri Totale VW V40 XC60 V70 V60 S60 XC90 S80 Altri Totale Volvo Altri Totale

56

9.605 6.696 5.640 4.033 3.202 2.256 49.656 2.922 47 2.969 496 146 82 38 5 767 1.265 978 566 249 45 26 3.129 4.219 3.079 1.471 2.005 953 1.159 496 26 52 10 0 13.470 32 3 35 157 1 158 14.879 11.236 6.819 4.539 2.643 2.480 607 658 582 497 480 192 159 49 18 28 45.866 6.184 3.561 2.284 2.105 2.475 867

10 m. ’14

10 m. ’13

7.336 8.022 3.688 3.610 2.776 7.619 863 861 707 783 468 219 34 20 229.365 218.480 440.559 386.486 232.425 221.187 127.923 129.359 125.102 119.393 107.384 108.274 75.375 76.872 42.833 11 40.818 39.914 38.842 40.439 28.408 26.329 26.261 32.502 14.861 13.365 14.289 15.896 8.039 10.065 7.482 11.562 6.305 49.028 3.011 3.395 1.561 1.483 1.340 1.075 307 425 244 136 1.343.369 1.287.196 64.406 60.493 49.776 37.361 37.145 32.068 35.960 33.177 9.596 9.023 6.699 6.128 2.500 2.731 300 4.428 206.382 185.409 5.985 6.590 10.913.007 10.333.065

Diff. % Ott. ’14

-8,55 2,16 -63,56 0,23 -9,71 113,70 70,00 4,98 13,99 5,08 -1,11 4,78 -0,82 -1,95 – 2,26 -3,95 7,90 -19,20 11,19 -10,11 -20,13 -35,29 -87,14 -11,31 5,26 24,65 -27,76 79,41 4,36 6,47 33,23 15,83 8,39 6,35 9,32 -8,46 -93,22 11,31 -9,18 5,61

Ott. ’13

Diff. %

1.084 633 113 280 183 435 23 205 55 45 63 23 8 6 19.005 18.116 45.184 42.878 26.771 21.307 11.330 12.981 11.933 13.657 10.234 10.820 5.806 8.559 12.094 1 4.193 3.762 4.621 4.730 2.403 2.314 1.841 2.199 1.345 1.568 1.549 1.376 901 1.085 659 1.074 68 5.115 79 180 172 153 130 103 29 32 18 9 141.360 133.903 7.732 7.035 6.367 4.834 4.499 3.753 4.504 4.425 1.072 818 214 567 282 272 11 90 24.681 21.794 421 345 1.109.002 1.039.768

71,25 -59,64 -57,93 -88,78 22,22 173,91 33,33 4,91 5,38 25,64 -12,72 -12,62 -5,42 -32,16 – 11,46 -2,30 3,85 -16,28 -14,22 12,57 -16,96 -38,64 -98,67 -56,11 12,42 26,21 -9,38 100,00 5,57 9,91 31,71 19,88 1,79 31,05 -62,26 3,68 -87,78 13,25 22,03 6,66

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI - JATO DYNAMICS Segmento 10 mesi 2014 Quota % 10 mesi 2013 A - Utilitarie 946.090 8,67 960.130 B – Piccole 2.746.653 25,17 2.560.211 C1 – Compatte 1.830.370 16,77 1.638.592 C2 - Compatte superiori 960.234 8,80 904.235 456.805 4,01 437.324 D1 - Medie 512.927 4,70 523.861 D2 - Medie superiori E1 - Grandi 305.281 2,80 311.812 E2 - Lusso 31.283 0,29 22.504 MPV Mini 1.019.006 9,34 1.088.656 MPV Medi 80.946 0,74 86.582 MPV Grandi 175.453 1,61 160.352 SUV Piccoli 149.047 1,37 95.026 SUV Medi 1.221.504 11,19 1.056.970 1.543 0,02 1.942 SUV Grandi SUV Lusso 148.343 1,36 127.166 267.830 2,48 270.378 Sportive 70.790 0,70 76.227 Altri

Quota % 9,29 24,78 15,86 8,75 4,42 5,07 3,02 0,22 10,54 0,84 1,55 0,92 10,23 0,01 1,23 2,59 0,69

Diff. % -1,46 7,28 11,70 6,19 -4,26 -2,09 -2,09 39,01 -6,40 -6,51 9,42 56,85 15,57 25,86 16,65 0,95 7,68

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


MERCATO ITALIA Le false vendite continuano a camuffare il vero stato di salute del mercato nazionale Le 107.965 immatricolazioni di nuove auto registrate nel mese di novembre in Italia hanno messo in moto gli ottimisti di professione, che hanno stappato bottiglie di champagne per quel +4,9% rispetto alle 102.871 immatricolazioni registrate nel novembre dello scorso anno. I numeri sono numeri, è vero, ma è altrettanto vero che i numeri bisogna conoscerli tutti e, soprattutto, bisogna saperli leggere senza preconcetti. Non si può quindi esultare per le quasi 108.000 immatricolazioni se poi non si conoscono le dimensioni delle immatricolazioni degli ultimi tre giorni del mercato, quella zona fangosa dove si nascondono le carte truccate delle vendite di auto nuove. Negli ultimi tre giorni del mese sono state immatricolate 45.744 vetture, cioè a dire il 41,9% dell’intero mercato di novembre. Insomma, siamo alle solite, con tanti saluti alla trasparenza di un mercato che di essere trasparente non ha proprio nessuna voglia. Fra quelle quasi 46.000 vetture registrate, una buona parte sono in effetti le Km0, auto, cioè, che non sono andate ad un vero cliente finale, ma che sono state immatricolate direttamente dai Concessionari se non addirittura dalle Case per essere poi rivendute in tempi successivi con sconti che possono raggiungere e superare il 30%. Certo, se la vediamo dalla parte del consu-

GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA Marche

matore, si tratta di ottime possibilità di risparmiare un mucchio di euro, ma se vediamo la cosa dalla parte delle statistiche ufficiali, quelle che servono a disegnare la realtà del mercato, quelle sulle quali gli imprenditori fanno i loro programmi commerciali, non possiamo non sottolineare che anche il venduto di novembre, come peraltro quello dei mesi precedenti, e stato pesantemente inquinato, generando negli ottimisti di professione quell’eccesso di entusiasmo che non racconta come stanno veramente le cose e cioè che il mercato italiano dell’auto ha ancora bisogno di pesanti dosi di quella droga chiamata Km0 per tenersi su. Che il mercato italiano dell’auto sia in ripresa è dunque una affermazione decisamente arbitraria e priva di supporti concreti. Lo dice con chiarezza il Presidente di Federauto, Filippo Pavan Bernacchi dopo aver fatto un originale parallelo con i velocisti dei 100 metri piani: “Non si può parlare di risultato positivo e chi lo fa non è in buona fede o non conosce il nostro mondo”. Con Pavan Bernacchi non condividiamo un solo punto: fare ancora eccessivo riferimento a un mercato da 2 milioni di auto, che in Italia non tornerà più. Guardiamo invece a 1.650.000 immatricolazioni come ad un bell’obiettivo da raggiungere al più presto.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI DI NOVEMBRE Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 18 19 20

Quota % al 25/11 Quota % al 28/11

Fiat Volkswagen Ford Renault Opel Peugeot Toyota Lancia Nissan Audi BMW Mercedes Citroën Dacia Hyundai Kia Alfa Romeo Mini Jeep

19,52 7,24 6,95 6,33 5,95 5,16 4,90 3,99 3,72 3,70 3,53 3,24 3,11 3,09 2,99 2,38 1,89 1,79 1,51

14,30 8,27 6,56 7,77 6,40 5,81 3,92 2,81 3,12 4,24 3,96 4,05 2,90 4,25 3,74 3,38 1,43 1,43 1,35

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Quota % al 25/11 Quota % al 28/11

Volvo Suzuki Land Rover Skoda Seat Smart Mazda Mitsubishi Honda Porsche Lexus Subaru Abarth SsangYong Maserati Chevrolet Jaguar Isuzu DR Mahindra

1,61 1,44 1,25 1,31 1,27 0,77 0,36 0,36 0,32 0,41 0,25 0,24 0,12 0,06 0,11 0,11 0,08 0,06 0,05 0,03

1,42 1,19 1,04 1,02 1,01 0,85 0,42 0,36 0,34 0,29 0,26 0,22 0,14 0,08 0,08 0,08 0,07 0,04 0,03 0,03

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

EMISSIONI DI CO2 (g/Km) Media ponderata

11 mesi 2014

11 mesi 2013

Diff. %

Nov. 2014

Nov. 2013

Diff. %

117,85

121,19

-2,75

116,87

119,47

-2,18

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/11/2014

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

Novembre 2014

1

Mia Electric

2

Lancia

3

Fiat

4

Ultimi % ultimi 3 gg su tot. 3 giorni

1

1

100,00

4.351

2.570

59,07

21.298

12.238

57,46

Alfa Romeo

2.059

1.154

56,05

5

Mini

1.949

1.043

53,51

6

Toyota

5.346

2.860

53,50

7

SsangYong

87

46

52,87

8

Nissan

4.059

2.081

51,27

9

Mazda

458

230

50,22

10 Lada

2

1

50,00

11 Jeep

1.648

795

48,24

931

446

47,91

12 Smart 13 Abarth

148

70

47,30

14 Citroën

3.395

1.555

45,80

15 Honda

371

169

45,55

16 Lexus

288

131

45,49

7.578

3.422

45,16

17 Ford

Media mercato

109.106

45.744

41,93

389

158

40,62

79

30

37,97

6.489

2.432

37,48

242

90

37,19

22 BMW

3.847

1.338

34,78

23 Peugeot

5.627

1.944

34,55

24 Volvo

1.546

524

33,89 33,67

18 Mitsubishi 19 Jaguar 20 Opel 21 Subaru

25 Volkswagen

7.898

2.659

26 Audi

4.039

1.350

33,42

27 Lotus

3

1

33,33

28 Land Rover

1.139

349

30,64

29 Suzuki

1.295

385

29,73

30 Renault

6.902

1.980

28,69

31 Hyundai

3.267

897

27,46

32 Mercedes

3.532

964

27,29

33 Seat

1.097

291

26,53

34 Skoda

1.109

278

25,07

35 Mahindra

28

6

21,43

3.374

684

20,27

37 Chevrolet

84

17

20,24

38 Maserati

85

17

20,00

39 Great Wall

22

4

18,18

314

57

18,15

45

8

17,78

2.599

460

17,70

43 Infiniti

17

3

17,65

44 DR

35

5

14,29

45 Ferrari

13

1

7,69

46 Tata

11

0

0,00

36 Dacia

40 Porsche 41 Isuzu 42 Kia

47 Tesla

2

0

0,00

48 Gonow

1

0

0,00

49 Bentley

1

0

0,00

50 Morgan

4

0

0,00

51 Daihatsu

1

0

0,00

52 Triumph

1

0

0,00

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

57


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - DATI AL 30/11/2014 11 mesi 2014

Quota %

11 mesi 2013

Quota %

Diff. %

Nov. 2014

Quota %

Nov. 2013

Quota %

Diff. %

Fiat 263.931 Volkswagen 102.942 Ford 86.164 Renault 75.465 Opel 70.457 Peugeot 66.561 Toyota 56.110 Lancia/Chrysler 51.892 CitroĂŤn 50.256 Audi 47.842 Nissan 45.300 Mercedes 43.265 BMW 40.081 Hyundai 38.543 Dacia 35.377 Kia 30.495 Alfa Romeo 26.519 Mini 17.577 Suzuki 14.719 13.981 Smart 12.908 Volvo 12.264 Skoda Land Rover 12.101 Seat 11.711 Jeep/Dodge 9.025 Chevrolet 7.020 Mazda 5.105 Honda 4.055 Porsche 3.834 Mitsubishi 3.212 Subaru 2.404 Lexus 1.606 Maserati 1.190 SsangYong 1.024 Jaguar 898 Great Wall 343 DR 308 Ferrari 224 Mahindra 157 Infiniti 141 Tata 75 Isuzu 59 Lamborghini 46 Aston Martin 25 16 Lada Daihatsu 2 Saab 1 Altre 286 Marche nazionali 353.145 Marche estere 914.372 Totale mercato 1.267.517

20,82 8,12 6,80 5,95 5,56 5,25 4,43 4,09 3,96 3,77 3,57 3,41 3,16 3,04 2,79 2,41 2,09 1,39 1,16 1,10 1,02 0,97 0,95 0,92 0,71 0,55 0,40 0,32 0,30 0,25 0,19 0,13 0,09 0,08 0,07 0,03 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 27,86 72,14 100,00

261.298 97.814 81.323 61.103 65.332 58.547 50.523 52.824 54.599 44.900 43.841 42.290 39.218 35.514 24.967 28.131 29.516 15.998 12.688 19.409 12.259 9.941 11.830 9.253 5.371 24.957 4.410 4.016 2.546 2.559 2.986 947 211 1.043 939 215 449 180 178 90 248 7 51 54 31 314 15 297 349.916 865.316 1.215.232

21,50 8,05 6,69 5,03 5,38 4,82 4,16 4,35 4,49 3,69 3,61 3,48 3,23 2,92 2,05 2,31 2,43 1,32 1,04 1,60 1,01 0,82 0,97 0,76 0,44 2,05 0,36 0,33 0,21 0,21 0,25 0,08 0,02 0,09 0,08 0,02 0,04 0,01 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 0,00 0,02 28,79 71,21 100,00

1,01 5,24 5,95 23,50 7,84 13,69 11,06 -1,76 -7,95 6,55 3,33 2,31 2,20 8,53 41,70 8,40 -10,15 9,87 16,01 -27,97 5,29 23,37 2,29 26,56 68,03 -71,87 15,76 0,97 50,59 25,52 -19,49 69,59 463,98 -1,82 -4,37 59,53 -31,40 24,44 -11,80 56,67 -69,76 742,86 -9,80 -53,70 -48,39 -99,36 -93,33 -3,70 0,92 5,67 4,30

21.461 7.894 7.496 6.725 6.393 5.391 5.287 4.351 3.366 4.040 3.916 3.646 3.846 3.257 3.285 2.596 2.060 1.949 1.206 931 1.511 1.054 1.001 1.088 1.648 84 458 371 314 342 242 288 85 85 79 19 35 13 20 17 7 3 0 0 2 1 0 102 29.655 78.310 107.965

19,88 7,31 6,94 6,23 5,92 4,99 4,90 4,03 3,12 3,74 3,63 3,38 3,56 3,02 3,04 2,40 1,91 1,81 1,12 0,86 1,40 0,98 0,93 1,01 1,53 0,08 0,42 0,34 0,29 0,32 0,22 0,27 0,08 0,08 0,07 0,02 0,03 0,01 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,09 27,47 72,53 100,00

20.924 8.754 6.738 4.836 5.578 5.498 4.776 4.353 3.946 3.821 3.518 3.968 3.597 2.491 2.132 2.231 2.122 1.479 1.273 2.140 1.318 932 920 774 477 2.243 402 450 239 240 308 102 29 57 65 32 23 6 5 8 19 1 3 1 2 2 3 35 27.943 74.928 102.871

20,34 8,51 6,55 4,70 5,42 5,34 4,64 4,23 3,84 3,71 3,42 3,86 3,50 2,42 2,07 2,17 2,06 1,44 1,24 2,08 1,28 0,91 0,89 0,75 0,46 2,18 0,39 0,44 0,23 0,23 0,30 0,10 0,03 0,06 0,06 0,03 0,02 0,01 0,00 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 27,16 72,84 100,00

2,57 -9,82 11,25 39,06 14,61 -1,95 10,70 -0,05 -14,70 5,73 11,31 -8,11 6,92 30,75 54,08 16,36 -2,92 31,78 -5,26 -56,50 14,64 13,09 8,80 40,57 245,49 -96,26 13,93 -17,56 31,38 42,50 -21,43 182,35 193,10 49,12 21,54 -40,63 52,17 116,67 300,00 112,50 -63,16 200,00 -100,00 -100,00 0,00 -50,00 -100,00 191,43 6,13 4,51 4,95

Marche

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/11/2014 Gruppi

11 mesi 2014

Quota %

11 mesi 2013

Quota %

Diff. %

Nov. 2014

Quota %

Nov. 2013

Quota %

Diff. %

352.781 Gruppo Fiat Gruppo Volkswagen 174.805 Gruppo PSA 116.817 110.842 Gruppo Renault Ford 86.164 77.477 Gruppo GM 69.038 Gruppo Hyundai Gruppo Toyota 57.716 Gruppo BMW 57.658 57.246 Gruppo Daimler Gruppo Nissan 45.441 12.999 Jaguar Land Rover 48.533 Altre marche Totale mercato 1.267.517

27,83 13,79 9,22 8,74 6,80 6,11 5,45 4,55 4,55 4,52 3,59 1,03 3,83 100,00

349.400 161.959 113.146 86.070 81.323 90.289 63.645 51.470 55.216 61.699 43.931 12.769 44.315 1.215.232

28,75 13,33 9,31 7,08 6,69 7,43 5,24 4,24 4,54 5,08 3,62 1,05 3,65 100,00

0,97 7,93 3,24 28,78 5,95 -14,19 8,47 12,14 4,42 -7,22 3,44 1,80 9,52 4,30

29.618 14.076 8.757 10.010 7.496 6.477 5.853 5.575 5.795 4.577 3.933 1.080 4.718 107.965

27,43 13,04 8,11 9,27 6,94 6,00 5,42 5,16 5,37 4,24 3,64 1,00 4,37 100,00

27.911 14.284 9.444 6.968 6.738 7.821 4.722 4.878 5.076 6.108 3.526 985 4.410 102.871

27,13 13,89 9,18 6,77 6,55 7,60 4,59 4,74 4,93 5,94 3,43 0,96 4,29 100,00

6,12 -1,46 -7,27 43,66 11,25 -17,18 23,95 14,29 14,16 -25,07 11,54 9,64 6,98 4,95

58

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


MERCATO ITALIA NOVEMBRE 2014, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Mahindra Jeep/Dodge Isuzu Maserati Lexus Ferrari Infiniti Dacia DR SsangYong Mitsubishi Seat Renault Mini Porsche Hyundai Jaguar Kia Volvo Opel Mazda Skoda Nissan Ford Toyota Land Rover BMW Audi

Totale mercato Fiat Lada Lancia/Chrysler Peugeot Alfa Romeo Suzuki Mercedes Volkswagen Citroën Honda Subaru Great Wall Daihatsu Smart Tata Chevrolet Lamborghini Aston Martin Saab

Quota %

Diff. % su 2013

0,02 1,53 0,00 0,08 0,27 0,01 0,02 3,04 0,03 0,08 0,32 1,01 6,23 1,81 0,29 3,02 0,07 2,40 1,40 5,92 0,42 0,98 3,63 6,94 4,90 0,93 3,56 3,74

300,00 245,49 200,00 193,10 182,35 116,67 112,50 54,08 52,17 49,12 42,50 40,57 39,06 31,78 31,38 30,75 21,54 16,36 14,64 14,61 13,93 13,09 11,31 11,25 10,70 8,80 6,92 5,73

100,00 19,88 0,00 4,03 4,99 1,91 1,12 3,38 7,31 3,12 0,34 0,22 0,02 0,00 0,86 0,01 0,08 0,00 0,00 0,00

4,95 2,57 0,00 -0,05 -1,95 -2,92 -5,26 -8,11 -9,82 -14,70 -17,56 -21,43 -40,63 -50,00 -56,50 -63,16 -96,26 -100,00 -100,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI NOVEMBRE Novembre 2007

196.125

Novembre 1989

193.853

Novembre 2006

192.726

Novembre 1997

187.535

Novembre 2009

184.101

TOP 5 MESI DI DICEMBRE Dicembre 2002

198.061

Dicembre 2009

166.493

Dicembre 2007

162.223

Dicembre 2004

150.384

Dicembre 1989

147.331

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

11 MESI 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

NOVEMBRE 2014

Fiat Panda Fiat Punto Fiat 500L Lancia Ypsilon Fiat 500 Renault Clio Volkswagen Golf Ford Fiesta Volkswagen Polo Citroën C3

96.964 52.742 48.641 47.753 43.747 37.615 36.506 34.595 29.024 27.969

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Punto Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat 500L Renault Clio Volkswagen Golf Volkswagen Polo Toyota Yaris Fiat 500

BENZINA 11 MESI 2014

DIESEL 11 MESI 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Renault Clio Citroën C3 Hyundai i10

44.028 33.911 25.631 18.208 14.251 13.236 12.849 11.114 10.092 9.277

Fiat 500 L Fiat Panda Volkswagen Golf Renault Clio Nissan Qashqai Fiat Punto Citroën C3 Peugeot 2008 Volkswagen Polo Ford Fiesta

9.080 5.464 4.206 3.223 3.178 3.029 2.709 2.528 2.527 2.358

METANO 11 MESI 2014 36.276 25.335 24.824 21.022 20.860 18.443 16.102 14.790 14.686 14.210

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen up! Volkswagen Golf Fiat Qubo Opel Zafira Audi A3 Seat Mii

20.437 10.237 6.344 5.811 5.591 5.525 2.865 1.860 1.537 1.385

BENZINA NOVEMBRE 2014

DIESEL NOVEMBRE 2014

METANO NOVEMBRE 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Punto Fiat 500 Volkswagen Polo Toyota Yaris Toyota Aygo Peugeot 108 Ford Fiesta Renault Clio

3.936 1.825 1.638 1.555 1.155 1.139 1.005 805 798 785

Fiat Panda Fiat 500L Nissan Qashqai Fiat Punto Renault Captur Renault Clio Mini Mini Ford Fiesta Volkswagen Golf Volkswagen Polo

GPL 11 MESI 2014

IBRIDE 11 MESI 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ford Fiesta 11.659 Lancia Ypsilon 10.146 9.235 Opel Corsa Fiat Panda 7.202 7.009 Dacia Duster Fiat Punto 5.920 Renault Clio 5.477 5.085 Fiat 500 Dacia Sandero 4.072 Alfa Romeo Giulietta 3.663

GPL NOVEMBRE 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Punto Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Panda Opel Corsa Renault Clio Dacia Duster Dacia Sandero Fiat 500 Opel Meriva

1.283 1.198 967 894 877 644 609 494 451 404

Toyota Yaris Toyota Auris Lexus CT Toyota Prius Lexus NX Lexus IS Peugeot 3008 Lexus RX Peugeot 508 Mercedes Classe E

2.335 2.281 1.776 1.638 1.634 1.600 1.529 1.458 1.435 1.373

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Lancia Ypsilon Volkswagen up! Fiat 500L Audi A3 Fiat Qubo Opel Zafira Skoda Octavia

1.917 949 909 673 437 391 205 192 135 128

ELETTRICHE 11 MESI 2014 9.024 7.499 698 475 394 320 221 155 139 102

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Smart Fortwo Renault Zoe BMW i3 Tesla Model S Volswagen up! Renault Fluence Peugeot iON Citroën C-Zero Hyundai ix35

322 239 130 120 41 36 30 25 14 10

IBRIDE NOVEMBRE 2014

ELETTRICHE NOV. 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9

1 2 3 4 5 5 7 7 7

Toyota Yaris Toyota Auris Lexus NX Lexus CT Toyota Prius Volvo V60 Audi A3 Lexus IS BMW i3 Opel Ampera

916 508 199 67 29 18 17 14 9 9

Nissan Leaf Renault Zoe BMW i3 Smart Fortwo Volkswagen Golf Volkswagen up! Tesla Model S Mia Electric Mia Mitsubishi i-MiEV

29 22 15 13 5 3 2 1 1

Fonte: Unrae, dati al 30/11/2014

59


MERCATO ITALIA CONSOLIDATO E PREVISIONI* ANFIA 2013

2012

Diff.%

1.304.646 1.403.008

-7,01

Mesi

Anno

IMMATRICOLAZIONI 2014, 2013 E 2012 A CONFRONTO Immatricol. 2014

Immatricol. 2013

Immatricol. 2012

Diff. unità 2014 su ’13

Diff. % 2014 su ’13

Diff. unità Diff. % 2014 su ’12 2014 su ’12

Gennaio

118.463

114.102

137.744

4.361

3,82

-19.281

-14,00

2014

2013

Diff.%

Febbraio

118.976

108.963

131.269

10.013

9,19

-12.293

-9,36

Luglio

114.790

108.339

5,95

Marzo

140.187

132.753

138.816

7.434

5,60

1.371

0,99

Agosto

53.499

53.295

0,38

1° trimestre

377.626

355.818

407.829

21.808

6,13

-30.203

-7,41

Settembre

110.991

106.940

3,79

Aprile

119.848

116.838

130.320

3.010

2,58

-10.472

-8,04

Ottobre

122.220

111.466

9,65

Maggio

132.311

136.850

147.938

-4.539

-3,32

-15.627

-10,56

Novembre

107.965

102.871

4,95

Giugno

128.267

122.815

129.113

5.452

4,44

-846

-0,66

Dicembre*

90.000

89.415

0,65

2° trimestre

380.426

376.503

407.371

3.923

1,04

-26.945

-6,61

1.357.517 1.304.647

4,05

Mesi

Anno 2014*

GLI ULTIMI TRE GIORNI Mese

Immat.

Ultimi 3 giorni

2011 1.750.044 2012 1.405.544 2013 1.303.483 Febbraio 2014 126.271 Marzo 140.115 Aprile 119.803 Maggio 132.555 Giugno 128.270 Luglio 114.691 Agosto 53.699 Settembre 111.510 Ottobre 123.171 Novembre 109.106

620.911 540.110 520.300 54.827 52.702 43.781 37.184 56.773 37.646 25.728 44.398 44.585 45.744

Quota %

35,48 35,04 39,92 43,42 37,61 36,54 28,05 44,26 32,82 47,81 39,82 36,20 41,93

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

1° semestre

758.052

732.321

815.200

25.731

3,51

-57.148

-7,01

Luglio

114.790

108.339

109.616

6.451

5,95

5.174

4,72

Agosto Settembre 3° trimestre

53.499

53.295

56.715

204

0,38

-3.216

-5,67

110.991

106.940

109.543

4.051

3,79

1.448

1,32

279.280

268.574

275.874

10.706

3,99

3.406

1,23

1.037.332

1.000.895

1.091.074

36.437

3,64

-53.742

-4,93

Ottobre

122.220

111.466

117.398

10.754

9,65

4.822

4,11

Novembre

107.965

102.871

107.058

5.094

4,95

907

0,85

52.285

4,30

-48.013

-3,65

Primi 9 mesi

Dicembre 4° trimestre 2° semestre Totale anno 1° consolidato Cumulato

1.267.517

89.415

87.478

303.752

311.934

572.326

587.808

1.304.647

1.403.008

1.303.534

1.402.089

1.215.232

1.315.530

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

GLI ULTIMI TRE GIORNI (NOVEMBRE 2014 - 20 GIORNI LAVORATIVI) - TOP 10 Marche

1 Fiat

Novembre

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

Media primi 17 giorni

Media ultimi 3 giorni

Diff. unità

Crescita %

21.298

12.238

57,46

1.065

533

4.079

3.546

665,44

2 Volkswagen

7.898

2.659

33,67

395

308

886

578

187,61

3 Ford

7.578

3.422

45,16

379

244

1.141

896

366,59

4 Renault

6.902

1.980

28,69

345

290

660

370

127,96

5 Opel

6.489

2.432

37,48

324

239

811

572

239,69

6 Peugeot

5.627

1.944

34,55

281

217

648

431

199,10

7 Toyota

5.346

2.860

53,50

267

146

953

807

551,92

8 Lancia

4.351

2.570

59,07

218

105

857

752

717,71

9 Citroën

3.395

1.555

45,80

170

108

518

410

378,89

10 Audi

4.039

1.350

33,42

202

158

450

292

184,49

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

60

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

2009 Giorni

2009 Vendite

2008 Giorni

2008 Vendite

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.992 6.301 6.413 4.991 5.350 5.045 5.314 5.398

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.436

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 5.840

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.362

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 8.128

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

7.921 8.316 9.793 9.031 9.494 10.046 8.971 7.738 8.654 8.924 8.767 7.928 8.799 8.878

22 21 20 21 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

10.623 10.417 10.712 9.702 9.829 9.313 8.392 7.791 8.067 7.349 6.971 7.086 8.854 9.015

5.734 5.734

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


MERCATO ITALIA Diff. %

TENDENZA ANNUA Dicembre

1.420.925

5,46

Gennaio 2014

1.194.721

-15,92

Febbraio

1.300.229

8,83

Marzo

1.334.719

2,65

Aprile

1.344.501

0,73

Maggio

1.424.868

5,98

Giugno

1.411.640

-0,93

Luglio

1.268.085

-10,17

Agosto

1.299.151

2,45

Settembre

1.409.698

8,51

Ottobre

1.495.292

6,07

Novembre

1.414.118

-5,43

Diff. %

ANNO MOBILE Gen. ’13 - Dic. ’13

1.304.647

Feb. ’13 - Gen. ’14

1.309.008

0,33

Mar. ’13 - Feb. ’14

1.319.021

0,76

Apr. ’13 - Mar. ’14

1.326.455

0,56

Mag. ’13 - Apr. ’14

1.329.465

0,23

Giu. ’13 - Mag. ’14

1.324.926

-0,34

Lug. ’13 - Giu. ’14

1.330.378

0,41

Ago. ’13 - Lug. ’14

1.336.829

0,48

Set. ’13 - Ago. ’14

1.337.033

0,02

Ott. ’13 - Set. ’14

1.341.084

0,30

Nov. ’13 - Ott. ’14

1.351.838

0,80

Dic. ’13 - Nov. ’14

1.356.932

0,38

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Gennaio 2014 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre 11 mesi 2014

RACCOLTA ORDINI MESE PER MESE (Fonte: Anfia-Unrae) 2014

2013

Diff. %

118.854 126.845 140.635 120.960 131.684 116.912 101.726

109.194 110.094 128.242 116.466 127.276 109.820 102.138

8,85 15,22 9,66 3,86 3,46 6,46 -0,40

0,15

Quota % estere

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 28,42 28,19 28,20 29,18 28,02 27,24 27,47 27,72 27,82 27,26 27,47 27,86

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 71,58 71,81 71,80 70,82 71,98 72,76 72,53 72,28 72,18 72,74 72,53 72,14

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE Mese

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

2014

Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato Totale anno

Diff. %

1,89 5,30 3,34 10,20 6,37

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

2014

2013

Diff. %

Mese

28.232 33.647 41.469 32.587 36.783 37.726 35.465 9.407 36.359

30.845 34.931 35.229 37.645 44.333 39.865 34.466 7.127 38.892 29.163 33.489 22.480 303.333

-8,47 -3,68 17,71 -13,44 -17,03 -5,37 2,90 31,99 -6,51

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

291.675

2013

54.633 115.088 121.588 107.316 106.179 1.278.389 1.201.855 1.308.034

55.665 121.192 125.654 118.262

-3,84

2014

2013

Diff. %

14.446 15.590 17.345 13.110 18.558 16.993 17.456 4.615 16.164

11.558 15.646 14.441 16.680 17.526 18.215 17.217 3.443 17.022 11.277 16.995 9.556 131.748

24,99 -0,36 20,11 -21,40 5,89 -6,71 1,39 34,04 -5,04

134.277

1,92

PRODUZIONE DI AUTO PER MARCHE NAZIONALI (Fonte: Anfia) Marca Fiat Alfa Romeo Maserati Ferrari Jeep Lancia Lamborghini Totale

9 mesi 2014 196.142 50.944 29.977 5.467 4.574 2.972 1.599 291.675

9 mesi 2013 217.471 61.049 10.136 5.515 7.499 1.663 303.333

Var. % ’14 su ’13 -9,81 -16,55 195,75 -0,87 -3,85 -3,84

Quota % sul totale 2014 2013 71,69 67,25 17,47 20,13 10,28 3,34 1,87 1,82 1,57 0,00 1,02 0,55 0,55 100,00 100,00

ESPORTAZIONI DI AUTO PER MARCHE NAZIONALI (Fonte: Anfia) Marca Fiat Maserati Alfa Romeo Ferrari Lamborghini Lancia Totale

9 mesi 2014 72.349 29.028 25.592 5.215 1.570 524 134.278

9 mesi 2013 81.916 10.055 31.064 5.389 1.640 1.684 131.748

Var. % ’14 su ’13 -11,68 188,69 -17,62 -3,23 -4,27 -68,88 1,92

Quota % sul totale 2014 2013 53,88 62,18 21,62 7,63 19,06 23,58 3,88 4,09 1,17 1,24 0,39 1,28 100,00 100,00

61


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae Marca e modello

11 mesi ’14

Q. %

11 mesi ’13

BERLINE 1 Fiat Panda 97.040 13,50 94.886 2 Fiat Punto 52.737 7,34 60.110 3 Lancia Ypsilon 47.749 6,64 42.889 4 Fiat 500 39.239 5,46 35.556 5 Ford Fiesta 34.595 4,81 30.325 6 Renault Clio 32.224 4,48 28.276 7 Volkswagen Golf 30.684 4,27 29.106 8 Volkswagen Polo 29.024 4,04 29.434 9 Toyota Yaris 26.529 3,69 23.283 10 Peugeot 208 23.470 3,26 24.556 Totale berline 718.918 100,00 722.361 CROSSOVER 1 Nissan Qashqai 22.231 12,67 22.294 2 Peugeot 2008 17.569 10,01 5.467 16.990 9,68 9.026 3 Renault Captur 4 Opel Mokka 14.300 8,15 5.722 5 Dacia Duster 13.353 7,61 6.732 6 Kia Sportage 10.675 6,08 8.888 7 Hyundai ix35 10.616 6,05 9.081 8 Mini Mini 9.799 5,58 9.066 9 Nissan Juke 7.215 4,11 10.043 10 Volkswagen Tiguan 5.701 3,25 4.886 Totale crossover 175.474 100,00 130.194 FUORISTRADA 1 Range Rover Evoque 7.268 7,37 7.554 2 Audi Q3 5.281 5,35 4.413 3 Ford Kuga 4.344 4,40 3.945 4 Audi Q5 3.994 4,05 3.761 5 Fiat Freemont 3.824 3,88 4.012 6 Toyota Rav4 3.745 3,80 4.193 7 BMW X3 3.622 3,67 4.713 8 Dacia Duster 3.620 3,67 2.102 9 Volkswagen Tiguan 3.386 3,43 4.548 10 Range Rover Sport 3.230 3,27 1.334 Totale fuoristrada 98.647 100,00 93.854 MONOVOLUME PICCOLO 35.457 53,77 48.651 1 Fiat 500L 13.648 12,61 11.405 2 Citroën C3 Picasso 8,92 9.051 8.071 3 Ford B-Max 4 Opel Meriva 7.596 8,40 8.392 5 Hyundai ix20 6.258 6,92 6.772 6 Kia Venga 3.254 3,60 4.185 7 Opel Agila 2.326 2,57 3.508 8 Suzuki Splash 2.227 2,46 2.083 9 Skoda Roomster 623 0,69 827 10 Toyota Verso-S 23 0,03 652 Totale monov. piccolo 90.475 100,00 87.279 BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 BMW Serie 3 7.671 8,47 8.359 2 Audi A4 7.489 8,27 7.859 3 Opel Astra 6.644 7,34 7.762 6.638 7,33 7.359 4 Ford Focus 5 Volkswagen Passat 5.999 6,63 6.558 6 Renault Clio 5.391 5,96 2.803 7 Toyota Auris 5.177 5,72 1.232 8 Skoda Octavia 4.909 5,42 2.431 4.534 5,01 4.966 9 Renault Mégane 10 Volkswagen Golf 3.705 4,09 681 Totale station wagon 90.519 100,00 82.508

62

Q. %

Diff. %

13,14 8,32 5,94 4,92 4,20 3,91 4,03 4,07 3,22 3,40 100,00

2,27 -12,27 11,33 10,36 14,08 13,96 5,42 -1,39 13,94 -4,42 -0,48

17,12 4,20 6,93 4,39 5,17 6,83 6,97 6,96 7,71 3,75 100,00

-0,28 221,36 88,23 149,91 98,35 20,11 16,90 8,09 -28,16 16,68 34,78

8,05 4,70 4,20 4,01 4,27 4,47 5,02 2,24 4,85 1,42 100,00

-3,79 19,67 10,11 6,20 -4,69 -10,68 -23,15 72,22 -25,55 142,13 5,11

40,62 15,64 10,37 9,62 7,76 4,79 4,02 2,39 0,95 0,75 100,00

37,21 -16,43 -10,83 -9,49 -7,59 -22,25 -33,69 6,91 -24,67 -96,47 3,66

10,13 9,53 9,41 8,92 7,95 3,40 1,49 2,95 6,02 0,83 100,00

-8,23 -4,71 -14,40 -9,80 -8,52 92,33 320,21 101,93 -8,70 444,05 9,71

Marca e modello

11 mesi ’14

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 12.718 2 Mercedes Classe B 9.112 3 Citroën C4 Picasso 8.394 4 Renault Scénic 6.972 5 Opel Zafira 3.789 6 Volkswagen Touran 3.105 7 Toyota Verso 2.726 8 Peugeot 5008 2.490 9 Kia Carens 2.403 10 Volkswagen Golf Plus 2.091 Totale monov. compatto 57.729 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 6.540 2 Fiat Doblò 2.656 2.487 3 Peugeot Partner 4 Dacia Dokker 1.036 5 Volkswagen Caddy 903 6 Renault Kangoo 872 7 Citroën Berlingo 826 8 Peugeot Bipper 727 9 Ford Tourneo 515 10 Ford Tourneo Courier 254 Totale multispazio 17.122 COUPÉ 1 Alfa Romeo MiTo 7.924 2 BMW Serie 4 1.475 3 Audi A5 1.337 4 BMW Serie 2 538 5 Porsche Panamera 344 6 Porsche 911 337 7 Mercedes Classe E 334 8 Renault Mégane 299 9 Mercedes Classe C 268 10 Audi A7 209 Totale coupé 14.645 MONOVOLUME GRANDE 1.707 1 Ford S-Max 835 2 Ford Galaxy 773 3 Volkswagen Sharan 4 Lancia Voyager 739 5 Seat Alhambra 366 6 Toyota Prius 343 7 Mercedes Classe V 326 8 Mercedes Viano 234 9 Volkswagen Multivan 201 10 Peugeot Expert 134 Totale monov. grande 5.863 CABRIO E SPIDER 1 Fiat 500 2.575 2 Smart Fortwo 1.315 3 Volkswagen Maggiolino 704 572 4 BMW Serie 4 5 Citroën DS3 365 6 BMW Z4 271 7 Porsche 911 244 8 Audi A3 233 209 9 Mercedes SLK 10 Audi A5 195 Totale cabrio e spider 8.043

Q. %

11 mesi ’13

Q. %

Diff. %

22,03 15,78 14,54 12,08 6,56 5,38 4,72 4,31 4,16 3,62 100,00

13.945 10.952 3.575 7.110 5.022 3.238 1.710 3.102 978 947 55.858

24,97 19,61 6,40 12,73 8,99 5,80 3,06 5,55 1,75 1,70 100,00

-8,80 -16,80 134,80 -1,94 -24,55 -4,11 59,42 -19,73 145,71 120,80 3,35

38,20 15,51 14,53 6,05 5,27 5,09 4,82 4,25 3,01 1,48 100,00

8.316 3.225 1.779 1.610 1.084 936 978 1.008 16 – 19.708

42,20 16,36 9,03 8,17 5,50 4,75 4,96 5,11 0,08 – 100,00

-21,36 -17,64 39,80 -35,65 -16,70 -6,84 -15,54 -27,88 – – -13,12

54,11 10,07 9,13 3,67 2,35 2,30 2,28 2,04 1,83 1,43 100,00

7.628 335 1.820 – 282 356 438 240 319 225 13.929

54,76 2,41 13,07 – 2,02 2,56 3,14 1,72 2,29 1,62 100,00

3,88 340,30 -26,54 – 21,99 -5,34 -23,74 24,58 -15,99 -7,11 5,14

29,11 14,24 13,18 12,60 6,24 5,85 5,56 3,99 3,43 2,29 100,00

1.411 677 777 624 280 574 – 629 197 142 5.898

23,92 11,48 13,17 10,58 4,75 9,73 – 10,66 3,34 2,41 100,00

20,98 23,34 -0,51 18,43 30,71 -40,24 – -62,80 2,03 -5,63 -0,59

32,02 16,35 8,75 7,11 4,54 3,37 3,03 2,90 2,60 2,42 100,00

2.461 1.270 858 – 773 310 182 91 493 142 9.716

25,33 13,07 8,83 – 7,96 3,19 1,87 0,94 5,07 1,46 100,00

4,63 3,54 -17,95 – -52,78 -12,58 34,07 156,04 -57,61 37,32 -17,22

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae SEGMENTO A SEGMENTO D 11 mesi ’14

Q. %

11 mesi ’13

Q. %

Diff. %

97.040 41.814 14.584 13.693 12.857 9.189 6.395 6.306 5.484 3.858 235.618

41,19 17,75 6,19 5,81 5,46 3,90 2,71 2,68 2,33 1,64 100,00

94.886 38.017 12.128 19.407 7.736 8.428 4.475 7.032 3.883 6.330 234.457

40,47 16,21 5,17 8,28 3,30 3,59 1,91 3,00 1,66 2,70 100,00

2,27 9,99 20,25 -29,44 66,20 9,03 42,91 -10,32 41,23 -39,05 0,50

11 mesi ’14

Q. %

11 mesi ’13

Q. %

Diff. %

52.737 48.651 47.749 37.615 34.595 29.024 27.969 26.529 23.470 20.355 533.188

9,89 9,12 8,96 7,05 6,49 5,44 5,25 4,98 4,40 3,82 100,00

60.110 35.457 42.889 31.079 30.325 29.434 30.362 23.283 24.556 19.941 498.915

12,05 7,11 8,60 6,23 6,08 5,90 6,09 4,67 4,92 4,00 100,00

-12,27 37,21 11,33 21,03 14,08 -1,39 -7,88 13,94 -4,42 2,08 6,87

11 mesi ’14

Q. %

11 mesi ’13

Q. %

Diff. %

1 Volkswagen Golf 36.506 2 Nissan Qashqai 23.992 3 Alfa Romeo Giulietta 18.413 16.973 4 Dacia Duster 5 Audi A3 14.902 6 Mercedes Classe A 13.545 12.718 7 Ford C-Max 12.176 8 Kia Sportage 11.911 9 Hyundai ix35 10 Ford Focus 10.701 Totale segmento C 329.792

11,07 7,27 5,58 5,15 4,52 4,11 3,86 3,69 3,61 3,24 100,00

31.073 23.900 21.684 8.834 11.360 14.582 13.945 10.434 10.002 11.809 310.422

10,01 7,70 6,99 2,85 3,66 4,70 4,49 3,36 3,22 3,80 100,00

17,48 0,38 -15,08 92,13 31,18 -7,11 -8,80 16,70 19,09 -9,38 6,24

Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Volkswagen up! 4 Smart Fortwo 5 Hyundai i10 6 Toyota Aygo 7 Renault Twingo 8 Ford Ka 9 Opel Adam 10 Citroën C1 Totale segmento A

SEGMENTO B Marca e modello

1 Fiat Punto 2 Fiat 500L 3 Lancia Ypsilon 4 Renault Clio 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Citroën C3 8 Toyota Yaris 9 Peugeot 208 10 Opel Corsa Totale segmento B

Q. %

11 mesi ’13

Q. %

Diff. %

6,72 6,08 5,40 5,39 5,10 4,86 4,74 4,55 4,29 4,06 100,00

12.023 9.434 10.157 8.626 7.251 7.554 6.362 6.270 7.187 6.305 149.702

8,03 6,30 6,78 5,76 4,84 5,05 4,25 4,19 4,80 4,21 100,00

-16,49 -3,68 -20,59 -6,69 5,02 -3,79 11,36 8,47 -10,81 -3,77 -0,20

11 mesi ’14

Q. %

11 mesi ’13

Q. %

Diff. %

1 BMW Serie 5 4.432 2 Range Rover Sport 3.230 3 Audi A6 3.107 4 Jeep Grand Cherokee 2.386 5 Mercedes Classe E 2.368 6 BMW X5 1.996 7 Mercedes Classe M 1.742 8 Porsche Cayenne 827 9 Jaguar XF 663 10 Volvo XC70 636 Totale segmento E 25.467

17,40 12,68 12,20 9,37 9,30 7,84 6,84 3,25 2,60 2,50 100,00

4.963 1.334 3.153 1.513 2.575 516 2.269 1.376 753 489 25.388

19,55 5,25 12,42 5,96 10,14 2,03 8,94 5,42 2,97 1,93 100,00

-10,70 142,13 -1,46 57,70 -8,04 286,82 -23,23 -39,90 -11,95 30,06 0,31

Q. %

11 mesi ’13

Q. %

Diff. %

25,27 14,62 11,43 8,66 5,89 5,54 4,51 3,20 2,97 2,72 100,00

42 538 153 282 87 161 120 99 67 126 2.421

1,73 22,22 6,32 11,65 3,59 6,65 4,96 4,09 2,77 5,20 100,00

– 7,99 196,73 21,99 168,97 36,65 49,17 28,28 76,12 -14,29 64,11

Marca e modello

SEGMENTO E

SEGMENTO C Marca e modello

11 mesi ’14

1 BMW Serie 3 10.041 2 Volkswagen Tiguan 9.087 3 Fiat Freemont 8.066 4 Audi A4 8.049 5 Audi Q3 7.615 6 Range Rover Evoque 7.268 7 Ford Kuga 7.085 8 Toyota Rav4 6.801 9 Volkswagen Passat 6.410 10 BMW X1 6.067 149.397 Totale segmento D

Marca e modello

SEGMENTO F Marca e modello

11 mesi ’14

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 Porsche Panamera 5 BMW Serie 6 GC 6 Audi A8 7 Jaguar F-Type 8 Maserati Quattroporte 9 Ferrari 458 10 BMW Serie 7 Totale segmento F

1.004 581 454 344 234 220 179 127 118 108 3.973

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/11/2014 (Aut. Min. D09420/H4) 11 mesi 2014

Per alimentazione

Quota %

Diff. %

Nov. 2014

Quota%

Nov. 2013

Quota %

Diesel

707.994

55,40

659.500

54,00

7,35

60.428

55,40

58.003

56,10

4,18

Benzina

367.339

28,80

376.150

30,80

-2,34

28.893

26,40

29.319

28,30

-1,45

Gpl

29,62

115.072

9,00

108.387

8,90

6,17

11.357

10,40

8.762

8,50

66.395

5,20

62.850

5,10

5,64

6.496

6,00

5.717

5,50

13,63

Ibride

19.619

1,50

13.609

1,10

44,16

1.841

1,70

1.548

1,50

18,93

1.015

0,10

804

0,10

26,24

91

0,10

127

0,10

-28,35

1

0,00

5

0,00

-80,00

0

0,00

1

Etanolo

Per area geografica

0,00 -100,00

Privati

792.413

62,10

774.326

63,40

2,34

69.973

64,13

65.461

63,26

Noleggio

252.081

19,70

221.519

18,14

13,80

16.750

15,35

16.180

15,64

3,52

Società

232.941

18,20

225.460

18,46

3,32

22.383

20,51

21.836

21,10

2,51

6,89

Nord Occidentale 410.983

32,30

402.604

33,00

2,08

35.000

32,10

33.527

32,40

4,39

398.945

31,20

364.160

29,80

9,55

31.298

28,70

28.766

27,80

8,80

Nord Orientale Centrale

269.975

21,10

262.226

21,50

2,96

25.573

23,40

24.330

23,50

5,11

Meridionale

133.449

10,40

128.531

10,50

3,83

11.829

10,80

11.200

10,80

5,62

5,00

63.784

5,20

0,47

5.406

5,00

5.654

5,50

-4,39

100,00 1.221.305

100,00

4,60

109.106

100,00

103.477

100,00

5,44

Insulare Totale

Diff. %

Metano Elettriche Per utilizzatore

Quota% 11 mesi 2013

64.083 1.277.435

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

63


SEGMENTI 11 MESI 2014 Marca e modello

11 m. ’14

SEGMENTO A 500 B 994 932 595 B 695 B 2 Totale Abarth 1.928 Matiz P 2 Spark B 1.806 Spark P 1.134 Totale Chevrolet 2.942 C-Zero E 14 C1 B 3.858 Totale Citroën 3.872 500 B 31.983 500 E 8 500 G 4.738 500 P 5.085 Panda B 44.028 Panda G 25.373 Panda M 20.437 Panda P 7.202 Totale Fiat 138.854 Ka B 6.164 Ka G 143 Totale Ford 6.307 i10 B 9.277 i10 P 3.580 Totale Hyundai 12.857 Picanto B 1.614 Picanto P 1.229 Totale Kia 2.843 Martin M. Bubble P 6 Mia Electric Mia E 5 Adam B 3.691 Adam P 1.792 Totale Opel 5.483 107 B 1.729 108 B 2.336 25 iON E Totale Peugeot 4.090 Twingo B 6.369 Twingo G 26 6.395 Totale Renault Mii B 733 Mii N 1.385 Totale Seat 2.118 Citigo B 463 603 Citigo N Totale Skoda 1.066 Fortwo B 13.236 239 Fortwo E 218 Fortwo G Totale Smart 13.693 Alto B 1.704 Alto P 7 Celerio B 89 1.800 Totale Suzuki Aygo B 9.189 iQ B 1.057 3 iQ G Totale Toyota 10.249 up! B 8.957 up! E 36 up! N 5.591 Totale Volkswagen 14.584 SEGMENTO B Abarth Punto B

64

12

11 m. ’13

1.524 26 14 1.564 2 6.587 3.555 10.144 44 6.329 6.373 27.583 0 4.164 6.270 46.830 18.575 21.689 7.791 132.902 5.562 1.470 7.032 4.260 3.476 7.736 1.746 470 2.216 14 5 3.618 265 3.883 4.456 0 17 4.473 4.079 394 4.473 978 1.077 2.055 828 225 1.053 13.895 146 5.366 19.407 1.326 8 0 1.334 8.428 1.439 1 9.868 6.493 0 5.635 12.128

222

Diff. %

-34,78 – -85,71 23,27 0,00 -72,58 -68,10 -71,00 -68,18 -39,04 -39,24 15,95 – 13,78 -18,90 -5,98 36,60 -5,77 -7,56 4,48 10,82 -90,27 -10,31 117,77 2,99 66,20 -7,56 161,49 28,29 -57,14 0,00 2,02 576,23 41,21 -61,20 – 47,06 -8,56 56,14 -93,40 42,97 -25,05 28,60 3,07 -44,08 168,00 1,23 -4,74 63,70 -95,94 -29,44 28,51 -12,50 – 34,93 9,03 -26,55 200,00 3,86 37,95 – -0,78 20,25

-94,59

Marca e modello

MiTo B MiTo G MiTo P Totale Alfa Romeo A1 B A1 G Totale Audi Aveo B Aveo G Aveo P Totale Chevrolet C3 B C3 G C3 P DS3 B DS3 G DS3 P Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P DR2 B DR2 P Totale DR 500X B 500X G Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Voleex B Voleex P Totale Great Wall Jazz B Jazz F Jazz P Totale Honda i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul E Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia Mazda2 B

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

3.047 4.011 866 7.924 2.246 5.356 7.602 433 52 55 540 9.631 6.493 439 1.156 1.227 53 18.999 147 1.187 796 3.280 7.272 4.072 16.754 30 19 146 2 24 221 15 17 18.196 18.380 10.237 5.920 52.765 8.727 14.210 11.658 34.595 110 167 277 1.308 65 5 1.378 2.151 1.222 1.269 4.642 2.067 3.059 1.132 119 10 931 85 7.403 25.631 5.628 6.344 10.146 47.749 689

2.962 3.729 937 7.628 2.220 5.385 7.605 1.813 1.058 888 3.759 9.879 5.875 960 1.651 1.993 114 20.472 6 177 86 2.603 6.549 4.004 13.425 3 1 18 73 147 242 0 0 23.257 16.024 13.540 7.289 60.110 10.928 13.301 6.096 30.325 138 75 213 1.751 35 1 1.787 3.064 1.653 2.047 6.764 2.340 2.885 1.276 13 0 90 0 6.604 20.867 5.017 7.107 9.898 42.889 415

2,87 7,56 -7,58 3,88 1,17 -0,54 -0,04 -76,12 -95,09 -93,81 -85,63 -2,51 10,52 -54,27 -29,98 -38,43 -53,51 -7,20 – 570,62 825,58 26,01 11,04 1,70 24,80 900,00 – 711,11 -97,26 -83,67 -8,68 – – -21,76 14,70 -24,39 -18,78 -12,22 -20,14 6,83 91,24 14,08 -20,29 122,67 30,05 -25,30 85,71 400,00 -22,89 -29,80 -26,07 -38,01 -31,37 -11,67 6,03 -11,29 815,38 – 934,44 – 12,10 22,83 12,18 -10,74 2,51 11,33 66,02

Mazda2 G Mazda2 P Totale Mazda Mini B Mini G Totale Mini Space Star B Space Star P Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa P Mokka B Mokka G Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 207 B 207 G 207 P 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Ibiza P Totale Seat Fabia B Fabia G Fabia P Totale Skoda Smart Forfour B Swift B Swift G Totale Suzuki Vista B Vista M Vista P Totale Tata Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Polo P Totale Volkswagen

12 3 704 3.794 13.791 17.585 647 237 884 1.023 5.020 1.193 322 6.419 2.605 16.582 5.822 5.294 9.235 5.004 9.109 2.480 36.944 2.779 14.790 40 688 38 8.075 12.209 3.186 41.805 3.323 13.667 11.114 21.022 5.477 130 54.733 1.408 1.578 470 3.456 1.219 789 6 2.014 291 2.526 910 3.436 18 17 28 63 12.849 9.024 4.656 26.529 14.251 14.686 87 29.024

24 3 442 4.073 11.927 16.000 335 21 356 1.846 6.378 1.881 304 5.469 2.012 17.890 6.339 4.304 9.298 2.012 5.972 1 27.926 1.081 4.384 340 709 3.723 12.087 12.467 2 34.793 1.683 7.343 11.321 17.100 2.658 198 40.303 1.307 1.502 431 3.240 1.265 874 4 2.143 0 2.844 1.205 4.049 27 91 104 222 11.748 5.673 5.861 23.282 13.081 15.118 1.235 29.434

-50,00 0,00 59,28 -6,85 15,63 9,91 93,13 – 148,31 -44,58 -21,29 -36,58 5,92 17,37 29,47 -7,31 -8,16 23,00 -0,68 148,71 52,53 – 32,29 157,08 237,36 -88,24 -2,96 -98,98 -33,19 -2,07 – 20,15 97,45 86,12 -1,83 22,94 106,06 -34,34 35,80 7,73 5,06 9,05 6,67 -3,64 -9,73 50,00 -6,02 – -11,18 -24,48 -15,14 -33,33 -81,32 -73,08 -71,62 9,37 59,07 -20,56 13,95 8,94 -2,86 -92,96 -1,39

SEGMENTO C Giulietta B Giulietta G

2.604 12.146

2.972 15.144

-12,38 -19,80

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


SEGMENTI 11 MESI 2014 Marca e modello

Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F Serie 1 B Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Cruze B Cruze G Cruze P Trax B Trax G Totale Chevrolet C4 Aircross B C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G C4 P DS4 B DS4 G Totale Citroën Duster B Duster G Duster P Totale Dacia DR DR5 P Bravo B Bravo G Bravo P Sedici B Sedici G Stilo G Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic G Totale Honda i30 B i30 G i30 P ix35 B ix35 E ix35 G Veloster B Totale Hyundai Compass B Compass G Renegade B Renegade G Totale Jeep Cee’d B Cee’d G Cee’d P

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

Marca e modello

3.663 18.413 1.320 22 12.023 1.537 14.902 120 87 224 5.739 104 434 6.708 53 374 107 423 1.624 2.581 8 655 108 514 727 1.333 11 34 1.121 4.511 1.190 8.773 7.009 16.972 81 135 1.582 82 292 149 3 2.243 618 2.138 674 8.919 1.107 13.456 227 509 736 182 1.204 146 741 10 9.864 3 12.150 33 629 40 1.137 1.839 342 1.459 438

3.568 21.684 1.007 0 10.353 0 11.360 19 16 517 7.305 0 0 7.857 465 1.918 237 773 3.384 6.777 37 924 215 0 0 2.351 123 72 1.877 5.599 633 4.915 3.285 8.833 156 1.030 3.804 877 623 190 5 6.529 0 0 1.048 9.755 1.002 11.805 403 392 795 379 2.256 123 667 0 8.414 69 11.908 0 513 0 0 513 491 2.470 421

2,66 -15,08 31,08 – 16,13 – 31,18 531,58 443,75 -56,67 -21,44 – – -14,62 -88,60 -80,50 -54,85 -45,28 -52,01 -61,92 -78,38 -29,11 -49,77 – – -43,30 -91,06 -52,78 -40,28 -19,43 87,99 78,49 113,36 92,14 -48,08 -86,89 -58,41 -90,65 -53,13 -21,58 -40,00 -65,65 – – -35,69 -8,57 10,48 13,99 -43,67 29,85 -7,42 -51,98 -46,63 18,70 11,09 – 17,23 -95,65 2,03 – 22,61 – – 258,48 -30,35 -40,93 4,04

Totale Kia Delta B Delta G Delta P Totale Lancia Lexus CT F Mazda3 B Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G Classe A B Classe A G GLA B GLA G Totale Mercedes ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Qashqai P Totale Nissan Ampera F Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 308 B 308 G RCZ B RCZ G Totale Peugeot Mégane B Mégane G Mégane P Totale Renault Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda Impreza B Impreza G WRX B Totale Subaru SX4 B SX4 P SX4 S Cross B SX4 S Cross G SX4 S Cross P Totale Suzuki Auris B Auris F Auris G Prius F Totale Toyota

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

Marca e modello

2.239 13 2.176 933 3.122 698 311 538 849 360 2.882 1.136 12.395 84 2.358 19.215 324 740 284 1.348 60 416 2.115 19.100 1.017 22.708 18 678 7.495 1.444 9.635 36 5.518 221 421 8.227 66 88 14.577 115 6.436 23 6.574 301 3.810 936 5.047 256 750 314 1.270 2.590 11 1 42 54 101 4 738 1.961 5 2.809 262 7.499 1.193 132 9.086

3.382 160 4.209 2.103 6.472 450 136 303 439 309 1.750 1.500 12.881 0 0 16.440 130 632 353 1.115 0 0 1.053 16.920 4.321 22.294 18 944 9.272 1.246 11.480 61 5.072 283 159 4.062 69 199 9.905 171 6.367 100 6.638 351 2.150 0 2.501 168 198 574 1.246 2.186 75 6 0 81 527 21 117 124 0 789 301 4.943 1.483 316 7.043

-33,80 -91,88 -48,30 -55,63 -51,76 55,11 128,68 77,56 93,39 16,50 64,69 -24,27 -3,77 – – 16,88 149,23 17,09 -19,55 20,90 – – 100,85 12,88 -76,46 1,86 0,00 -28,18 -19,17 15,89 -16,07 -40,98 8,79 -21,91 164,78 102,54 -4,35 -55,78 47,17 -32,75 1,08 -77,00 -0,96 -14,25 77,21 – 101,80 52,38 278,79 -45,30 1,93 18,48 -85,33 -83,33 – -33,33 -80,83 -80,95 530,77 – – 256,02 -12,96 51,71 -19,55 -58,23 29,01

Golf B Golf E Golf G Golf M Golf P Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen V40 B V40 G V40C Country B V40C Country G Totale Volvo

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

5.701 6 23.182 5.525 1 452 979 35.846 111 3.477 22 1.349 4.959

6.192 0 23.929 0 5 785 1.393 32.304 134 3.311 34 1.261 4.740

-7,93 – -3,12 – -80,00 -42,42 -29,72 10,96 -17,16 5,01 -35,29 6,98 4,62

SEGMENTO D A4 B 105 A4 G 7.944 A5 B 72 A5 G 1.460 Q3 B 74 Q3 G 2.260 Q5 G 213 Totale Audi 12.128 Serie 3 B 162 Serie 3 F 3 Serie 3 G 9.876 Serie 3 GT B 22 Serie 3 GT G 912 Serie 4 B 442 Serie 4 G 1.605 Serie 4 GC B 49 Serie 4 GC G 537 X1 B 19 X1 G 3.281 X3 G 446 Totale BMW 17.354 Captiva G 145 3 Cruze B Cruze G 85 Cruze P 87 Malibu G 84 404 Totale Chevrolet C5 G 929 DS5 B 5 DS5 G 739 DS5 H 69 1.742 Totale Citroën Fiat Freemont G 8.061 Kuga B 110 2.631 Kuga G 8 Mondeo B Mondeo G 1.106 Totale Ford 3.855 CR-V B 113 CR-V G 1.101 1.214 Totale Honda Hyundai i40 G 659 Jeep Cherokee G 466 427 Sportage B Sportage G 8.848 Sportage P 1.400 Totale Kia 10.675 Land R. Freelander G 280 Lexus NX F 49 Mahindra XUV 500 G 100 13 CX-5 B CX-5 G 1.007

210 8.416 131 1.831 0 2.838 410 13.836 249 11 11.763 17 781 44 291 0 0 19 3.282 406 16.863 948 47 376 331 222 1.924 1.510 18 1.007 189 2.724 10.149 101 2.316 12 1.127 3.556 180 300 480 831 3 359 8.523 6 8.888 424 0 50 31 775

-50,00 -5,61 -45,04 -20,26 – -20,37 -48,05 -12,34 -34,94 -72,73 -16,04 29,41 16,77 904,55 451,55 – – 0,00 -0,03 9,85 2,91 -84,70 -93,62 -77,39 -73,72 -62,16 -79,00 -38,48 -72,22 -26,61 -63,49 -36,05 -20,57 8,91 13,60 -33,33 -1,86 8,41 -37,22 267,00 152,92 -20,70 – 18,94 3,81 – 20,11 -33,96 – 100,00 -58,06 29,94

65


SEGMENTI 11 MESI 2014 11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

Marca e modello

Mazda6 B 5 Mazda6 G 670 1.695 Totale Mazda Classe C B 73 Classe C G 4.322 Classe C H 14 GLK G 533 Totale Mercedes 4.942 Outlander G 41 Outlander P 11 Totale Mitsubishi 52 Nissan X-Trail G 752 Antara G 411 Cascada B 7 Cascada G 27 Insignia B 33 Insignia G 3.783 Insignia P 36 Totale Opel 4.297 508 G 2.592 508 H 139 Totale Peugeot 2.731 Fluence E 30 Koleos G 14 Laguna G 294 Totale Renault 338 Toledo B 30 Toledo G 78 Totale Seat 108 Octavia B 165 Octavia G 4.859 Octavia M 351 Totale Skoda 5.375 SsangYong Rexton G 19 Suzuki Kizashi P 28 Avensis B 1 Avensis G 184 185 Totale Toyota CC G 102 Passat B 5 Passat G 5.865 540 Passat M Tiguan B 1.428 Tiguan G 4.273 Totale Volkswagen 12.213 S60 B 11 579 S60 G V60 B 13 V60 G 2.431 75 V60 H 2.445 XC60 G Totale Volvo 5.554

7 755 1.568 46 3.980 0 658 4.684 15 14 29 0 577 3 117 29 3.277 50 4.053 3.404 307 3.711 37 57 292 386 31 160 191 94 2.920 0 3.014 45 26 4 429 433 288 57 6.451 679 1.242 3.644 12.361 10 539 14 2.468 88 1.584 4.703

-28,57 -11,26 8,10 58,70 8,59 – -19,00 5,51 173,33 -21,43 79,31 – -28,77 133,33 -76,92 13,79 15,44 -28,00 6,02 -23,85 -54,72 -26,41 -18,92 -75,44 0,68 -12,44 -3,23 -51,25 -43,46 75,53 66,40 – 78,33 -57,78 7,69 -75,00 -57,11 -57,27 -64,58 -91,23 -9,08 -20,47 14,98 17,26 -1,20 10,00 7,42 -7,14 -1,50 -14,77 54,36 18,09

EX G MG Q50 B Q50 F Q50 G QX70 G Totale Infiniti XF B XF G Totale Jaguar Thema B Thema G Thesis G Totale Lancia Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 G V70 G XC70 G Totale Volvo

152 6 2.995 28 197 3.378 47 15 4.901 248 72 0 5.283

7,24 -50,00 -1,80 -71,43 2,03 -1,84 -14,89 -80,00 -10,45 -46,37 -52,78 – -11,57

Marca e modello

SEGMENTO E A6 B A6 F A6 G A7 B A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 G Serie 5 GT G Serie 6 G X5 G Totale BMW

66

163 3 2.941 8 201 3.316 40 3 4.389 133 34 73 4.672

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

12 1 2 8 50 38 111 14 649 663 38 178 7 223 320 59 2.198 102 9 9 516 2.893 5 392 397 128 324 229 681

6 2 0 0 0 0 8 11 742 753 3 1.454 1 1.458 231 46 2.419 105 5 9 754 3.338 6 381 387 105 325 190 620

100,00 -50,00 – – – – – 27,27 -12,53 -11,95 – -87,76 600,00 -84,71 38,53 28,26 -9,14 -2,86 80,00 0,00 -31,56 -13,33 -16,67 2,89 2,58 21,90 -0,31 20,53 9,84

24 136 160 16 6 1 119 126 0 7 44 51 33 9 42 16 54 99 0 169 8 3 142 0 153 43 21 218 282 5 1 2 8 11 9

12,50 41,91 37,50 -12,50 -33,33 0,00 -13,45 -14,29 – 0,00 -11,36 205,88 12,12 -33,33 2,38 18,75 -29,63 -30,30 – 8,88 – 700,00 126,76 – 196,73 51,16 0,00 18,35 21,99 -40,00 0,00 200,00 25,00 272,73 0,00

SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G Nemo B Nemo G Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper B Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen

37 788 81 38 944 90 617 329 1.036 153 1.794 709 62 3.612 2.865 9.195 25 40 214 490 769 9 99 79 187 2 725 50 2.437 3.214 22 849 871 8 548 338 9 903

34 943 96 388 1.461 187 1.419 3 1.609 159 1.658 1.408 558 2.959 4.799 11.541 0 0 0 16 16 17 151 103 271 168 838 68 1.710 2.784 77 857 934 18 665 387 14 1.084

8,82 -16,44 -15,63 -90,21 -35,39 -51,87 -56,52 – -35,61 -3,77 8,20 -49,64 -88,89 22,07 -40,30 -20,33 – – – – – -47,06 -34,44 -23,30 -31,00 -98,81 -13,48 -26,47 42,51 15,45 -71,43 -0,93 -6,75 -55,56 -17,59 -12,66 -35,71 -16,70

SEGMENTO M Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Orlando B Orlando G Orlando P Totale Chevrolet Citroën C8 G Galaxy B Galaxy G S-Max B S-Max G Totale Ford Lancia Voyager G Classe V G Viano G Totale Mercedes 5008 B 5008 G 807 G Expert G Totale Peugeot Renault Espace G Alhambra G Altea XL B Altea XL G

188 993 1.181 8 244 166 418 48 3 832 17 1.690 2.542 739 327 234 561 28 2.462 2 134 2.626 127 365 30 620

0 0 0 113 861 760 1.734 110 2 675 10 1.401 2.088 622 0 628 628 41 3.061 194 142 3.438 272 277 19 648

– – – -92,92 -71,66 -78,16 -75,89 -56,36 50,00 23,26 70,00 20,63 21,74 18,81 – -62,74 -10,67 -31,71 -19,57 -98,97 -5,63 -23,62 -53,31 31,77 57,89 -4,32

SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Bentley Continental B Serie 7 B Serie 7 F Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B Panamera F Panamera G Totale Porsche Ghost B Phantom B Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E Volkswagen Phaeton G

27 193 220 14 4 1 103 108 110 7 39 156 37 6 43 19 38 69 58 184 106 24 322 2 454 65 21 258 344 3 1 6 10 41 9

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


SEGMENTI 11 MESI 2014 11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

Marca e modello

Altea XL P 43 Totale Seat 1.058 SsangYong Rodius G 22 Multivan G 201 Sharan G 770 Totale Volkswagen 971

78 1.022 1 196 773 969

-44,87 3,52 – 2,55 -0,39 0,21

ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G Venga P Totale Kia Note B Note G Note P Totale Nissan Agila B Agila P Meriva B Meriva G Meriva P Totale Opel Roomster B Roomster G Totale Skoda Splash B Splash P Totale Suzuki Verso-S B Verso-S G Totale Toyota

Marca e modello

SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Lodgy P Totale Dacia C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe A B Classe A G Classe B B Classe B G Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Scénic P Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Golf P Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen

93 8.301 8.394 131 742 369 1.242 744 10.154 1.820 12.718 116 2.287 2.403 2 12 464 7.991 657 9.126 9 350 359 95 1.663 1.860 171 3.789 201 6.760 11 6.972 343 599 2.127 3.069 426 1.642 23 72 2.503 530 5.196

28 3.546 3.574 414 1.158 11 1.583 818 11.629 1.498 13.945 25 953 978 55 146 966 9.986 0 11.153 33 528 561 119 1.666 2.976 261 5.022 178 6.714 218 7.110 574 636 1.074 2.284 242 640 65 64 2.433 741 4.185

232,14 134,09 134,86 -68,36 -35,92 – -21,54 -9,05 -12,68 21,50 -8,80 364,00 139,98 145,71 -96,36 -91,78 -51,97 -19,98 – -18,17 -72,73 -33,71 -36,01 -20,17 -0,18 -37,50 -34,48 -24,55 12,92 0,69 -94,95 -1,94 -40,24 -5,82 98,04 34,37 76,03 156,56 -64,62 12,50 2,88 -28,48 24,16

SEGMENTO M2 C3 B C3 G C3 P Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Totale Fiat B-Max B B-Max G B-Max P Totale Ford ix20 B

461 9.609 1.335 11.405 4.679 36.291 5.811 1.870 48.651 2.048 3.754 2.268 8.070 2.340

3.694 8.768 1.185 13.647 5.409 27.678 2.362 7 35.456 3.542 4.461 1.045 9.048 2.707

-87,52 9,59 12,66 -16,43 -13,50 31,12 146,02 – 37,22 -42,18 -15,85 117,03 -10,81 -13,56

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

2.502 1.416 6.258 1.044 1.261 949 3.254 1.209 1.689 310 3.208 2.323 3 1.725 2.624 3.246 9.921 320 303 623 2.216 11 2.227 19 4 23

3.336 729 6.772 1.293 1.484 1.408 4.185 500 896 1 1.397 3.508 0 1.785 3.055 3.552 11.900 395 430 825 2.074 9 2.083 462 190 652

-25,00 94,24 -7,59 -19,26 -15,03 -32,60 -22,25 141,80 88,50 – 129,63 -33,78 – -3,36 -14,11 -8,61 -16,63 -18,99 -29,53 -24,48 6,85 22,22 6,91 -95,89 -97,89 -96,47

Totale Mercedes 911 B Cayman B Totale Porsche

60 581 121 702

80 538 136 674

-25,00 7,99 -11,03 4,15

SEGMENTO S DB9 B 3 Rapide B 4 V12 Vantage B 7 V8 B 7 Vanquish B 3 Totale Aston Martin 24 Audi R8 B 19 i8 F 33 Serie 6 B 5 Serie 6 G 32 Serie 6 GC B 12 Serie 6 GC G 222 Totale BMW 304 Camaro B 2 Corvette B 3 Totale Chevrolet 5 34 458 B 458 Italia B 84 California B 46 F12 B 27 FF B 19 13 LaFerrari F Totale Ferrari 223 F-Type B 69 10 XK B Totale Jaguar 79 Aventador B 9 Aventator B 11 Gallardo B 3 23 Huracan B 46 Totale Lamborghini Lotus Evora B 6 Ghibli B 169 Ghibli G 835 Totale Maserati 1.004 3 McLaren MP4-12C B CL B 6 SL B 49 5 SLS B

5 6 2 20 11 44 19 0 14 74 17 70 175 10 1 11 52 15 27 60 25 1 180 120 17 137 11 13 27 0 51 3 18 24 42 3 3 60 17

-40,00 -33,33 250,00 -65,00 -72,73 -45,45 0,00 – -64,29 -56,76 -29,41 217,14 73,71 -80,00 200,00 -54,55 -34,62 460,00 70,37 -55,00 -24,00 – 23,89 -42,50 -41,18 -42,34 -18,18 -15,38 -88,89 – -9,80 100,00 838,89 – – 0,00 100,00 -18,33 -70,59

SEGMENTO S1 4C B Spider B Totale Alfa Romeo TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C B Classe C G SLK B SLK G Totale Mercedes Nissan GT-R B Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B Scirocco B Scirocco G Totale Volkswagen

150 3 153 76 110 186 271 22 8 30 92 7 261 99 110 477 14 170 54 70 29 15 44

20 2 22 111 54 165 310 31 3 34 127 28 291 394 99 812 7 213 44 339 84 67 151

650,00 50,00 595,45 -31,53 103,70 12,73 -12,58 -29,03 166,67 -11,76 -27,56 -75,00 -10,31 -74,87 11,11 -41,26 100,00 -20,19 22,73 -79,35 -65,48 -77,61 -70,86

128 5.153 31 3 3.960 193 9.468 2 2.765 21 3.601 14 976 12 1.911 179 9.481 143 492 30 535 334 899 4.344 841 2 5.187 3 1 12 16 68 2 4 59 133

214 4.199 37 21 3.703 211 8.385 0 3.004 30 4.683 0 0 1 515 300 8.533 694 543 0 694 1.444 2.138 3.945 641 1 4.587 2 8 36 46 1 5 7 27 40

-40,19 22,72 -16,22 -85,71 6,94 -8,53 12,92 – -7,96 -30,00 -23,10 – – – 271,07 -40,33 11,11 -79,39 -9,39 – -22,91 -76,87 -57,95 10,11 31,20 100,00 13,08 50,00 -87,50 -66,67 -65,22 – -60,00 -42,86 118,52 232,50

SEGMENTO T Q3 B Q3 G Q5 B Q5 F Q5 G Q7 G Totale Audi X1 B X1 G X3 B X3 G X4 B X4 G X5 B X5 G X6 G Totale BMW Chevrolet Captiva G Citroën C4 Aircross G 500X G Sedici B Sedici G Totale Fiat Kuga G Ranger G Serie F B Totale Ford GA200 B GA200 M GA200 P Totale Gonow Haval H6 G Steed B Steed G Steed P Totale Great Wall

67


SEGMENTI 11 MESI 2014 Marca e modello

CR-V B CR-V G Totale Honda ix35 B ix35 G Santa Fe B Santa Fe G Totale Hyundai FX B FX G Totale Infiniti Isuzu D-Max G Cherokee B Cherokee G Compass G Grand Cherokee B Grand Cherokee G Grand Cherokee T Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage G Totale Kia Niva B Niva P Totale Lada Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Freelander B Freelander G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range Sport B Range Sport G Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Goa G

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

Marca e modello

44 676 720 2 1.293 3 725 2.023 1 27 28 465 84 1.265 1.148 13 2.372 1 749 7 1.080 6.719 233 1.501 1.734 9 7 16 15 962 308 3 7 3 1.382 30 102 7.166 496 31 3.198 13.703 345 155 500 76

77 859 936 37 884 0 577 1.498 1 79 80 438 1 323 1.761 21 1.491 1 0 7 1.246 4.851 368 1.541 1.909 15 16 31 7 702 387 0 0 3 1.880 29 143 7.411 590 17 1.317 12.486 0 221 221 78

-42,86 -21,30 -23,08 -94,59 46,27 – 25,65 35,05 0,00 -65,82 -65,00 6,16 – 291,64 -34,81 -38,10 59,09 0,00 – 0,00 -13,32 38,51 -36,68 -2,60 -9,17 -40,00 -56,25 -48,39 114,29 37,04 -20,41 – – 0,00 -26,49 3,45 -28,67 -3,31 -15,93 82,35 142,82 9,75 – -29,86 126,24 -2,56

Quanto G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra CX-5 B CX-5 G Totale Mazda Classe G B Classe G G Classe GL B Classe GL G Classe M B Classe M G GLA B GLA G GLK B GLK G Totale Mercedes ASX G L200 G Outlander B Outlander F Outlander G Outlander P Pajero B Pajero G Totale Mitsubishi Murano G Navara G Pathfinder G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Antara B Antara G Totale Opel Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Renault Koleos G Yeti B Yeti G Totale Skoda

11 m. ’14

11 m. ’13

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’13

Diff. %

2 24 91 193 24 1.739 1.763 29 42 11 148 19 1.723 88 1.726 5 976 4.767 554 666 3 73 211 22 1 120 1.650 7 540 34 1.761 448 2.790 1 374 375 34 5 788 106 1.686 2.619 423 12 873 885

0 1 141 220 37 1.443 1.480 16 34 10 146 28 2.241 0 0 5 1.859 4.339 606 376 0 0 358 10 1 125 1.476 248 553 50 1.580 169 2.600 2 778 780 48 14 1.314 0 0 1.376 392 18 579 597

– – -35,46 -12,27 -35,14 20,51 19,12 81,25 23,53 10,00 1,37 -32,14 -23,11 – – 0,00 -47,50 9,86 -8,58 77,13 – – -41,06 120,00 0,00 -4,00 11,79 -97,18 -2,35 -32,00 11,46 165,09 7,31 -50,00 -51,93 -51,92 -29,17 -64,29 -40,03 – – 90,33 7,91 -33,33 50,78 48,24

Actyon Sport G 24 87 Korando B 15 11 407 406 Korando G Korando P 263 284 Rexton G 299 296 Totale SsangYong 1.008 1.084 Forester B 100 213 Forester G 529 718 Forester P 186 216 Outback G 324 228 Outback P 35 32 XV B 225 111 XV G 619 770 XV P 275 297 Totale Subaru 2.293 2.585 Grand Vitara B 119 167 Grand Vitara G 650 908 Jimny B 1.655 1.897 SX4 B 404 519 SX4 G 14 249 SX4 S Cross B 672 175 SX4 S Cross G 986 336 Totale Suzuki 4.500 4.251 Aria G 19 39 Xenon G 47 195 Totale Tata 66 234 Hi-Lux G 382 339 Land Cruiser G 187 134 Rav4 B 32 68 Rav4 G 6.769 6.202 Totale Toyota 7.370 6.743 Amarok G 297 425 Tiguan B 19 60 Tiguan G 3.367 4.488 Touareg G 606 528 Totale Volkswagen 4.289 5.501 XC60 G 1.401 1.579 406 296 XC70 G XC90 G 148 263 Totale Volvo 1.955 2.138 Altri Tipi 322 5.229 1.277.437 1.221.303 Totale

-72,41 36,36 0,25 -7,39 1,01 -7,01 -53,05 -26,32 -13,89 42,11 9,38 102,70 -19,61 -7,41 -11,30 -28,74 -28,41 -12,76 -22,16 -94,38 284,00 193,45 5,86 -51,28 -75,90 -71,79 12,68 39,55 -52,94 9,14 9,30 -30,12 -68,33 -24,98 14,77 -22,03 -11,27 37,16 -43,73 -8,56 -93,84 4,60

11 m. ’14 Quota %

11 m. ’13 Quota % Diff. unità Diff. %

A - Piccole 229.092 17,93 226.660 B - Utilitarie 434.911 34,05 402.125 235.948 18,47 222.075 C - Compatte D - Medie 95.276 7,46 94.932 E - Medie superiori 13.276 1,04 15.456 F - Alto di gamma 1.583 0,12 1.027 L - Multispazio 17.119 1,34 19.700 M - Monov. grandi 10.293 0,81 10.884 4,17 50.395 53.268 M1 - Monov. medi M2 - Monov. piccoli 93.640 7,33 85.965 S - Sportive superiori 2.475 0,19 1.419 2.224 0,12 1.561 S1 - Sportive T - Fuoristrada e Suv 88.673 6,94 83.212 5.229 0,03 322 Z - Altre Totale 1.277.437 100,00 1.221.303

68

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/11/2014 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

11 m. ’14

18,56 32,93 18,18 7,77 1,27 0,08 1,61 0,89 4,13 7,04 0,12 0,18 6,81 0,43 100,00

2.432 32.786 13.873 344 -2.180 556 -2.581 -591 2.873 7.675 1.056 -663 5.461 -4.907 56.134

1,07 8,15 6,25 0,36 -14,10 54,14 -13,10 -5,43 5,70 8,93 74,42 -29,81 6,56 -93,84 4,60

Alimentazione 11 mesi 2014 Quota % 11 mesi 2013 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

707.993

55,42

659.499

54,00

48.494

7,35

Benzina

367.341

28,76

376.147

30,80

-8.806

-2,34

Benzina/Gpl

115.072

9,01

108.387

8,87

6.685

6,17

Benzina/Metano

55.431

4,34

51.809

4,24

3.622

6,99

Ibrido

18.995

1,49

12.637

1,03

6.358

50,31

Metano

10.964

0,86

11.041

0,90

-77

-0,70

Elettrica

1.015

0,08

804

0,07

211

26,24

624

0,05

972

0,08

-348

-35,80

1

0,00

2

0,00

-1

-50,00

0,00

5

0,00

-4

-80,00

100,00 1.221.303

100,00

56.134

4,60

Gasolio + Elettrica Miscela Benzina/Etanolo Totale

1

1.277.437

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


1

97

151

27

36

66

116

1

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Chevrolet

Citroën

Dacia

DR

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

0,14

3,57

3,96

0,39

3,51

3,46

1,76

0,09

1

285

399

52

358

410

258

4

0,01

2,75

3,85

0,50

3,45

3,95

2,49

0,04

Ancona

5,30 0,42

401 32

1.807 5,26

17 0,05

3,77

0,33

391

34

6,29

0,29

571

26

6,96

0,06

187

161

227

Opel

Peugeot

49

268

Toyota

Volkswagen

3.262

0,26

0,09

0,03

0,98

0,03

9.077

7

75

208

33

0,71

0,08

0,83

2,29

0,36

0,12

0,62

10.373

3

65

75

10

5

48

0,81

0,03

0,63

9,42

3,06

0,72

0,10

0,05

0,46

0,64

1,39

3,94

7,22

2,55

0,28

1,72

34.330 2,69

1 0,00

80 0,23

339 0,99

427 1,24

108 0,31

21 0,06

8 0,02

175 0,51

145 0,42

50 0,15

310 0,90

364 1,06

136 0,40

42 0,12

83 0,24

4,26

1,52

0,20

0,24

0,28

1,15

0,95

6,30

2,22

3,29

0,44

1,35

3,33

7.561

8

40

0,59

0,11

0,53

808 10,69

322

115

15

18

21

87

72

476

168

249

33

102

252

0,00

3,66

2,14

0,48

2,85

1,63

2,00

0,06

3.549

0

13

235

229

34

5

1

9

9

27

207

8

80

228

203

9

62

85

12

1

1

2

49

198

87

11

1

120

5

245

0,28

0,00

0,37

6,62

6,45

0,96

0,14

0,03

0,25

0,25

0,76

5,83

0,23

2,25

6,42

5,72

0,25

1,75

2,40

0,34

0,03

0,03

0,06

1,38

5,58

2,45

0,31

0,03

0,00

3,38

0,14

0,00

6,90

918 25,87

130

76

17

101

58

71

2

Ascoli P.

0,00

3,85

2,43

0,85

5,19

3,46

2,81

3.873

1

11

220

117

46

4

6

5

19

22

293

10

218

245

208

15

128

96

39

3

1

27

100

104

18

2

1

95

3

1

0,30

0,03

0,28

5,68

3,02

1,19

0,10

0,15

0,13

0,49

0,57

7,57

0,26

5,63

6,33

5,37

0,39

3,30

2,48

1,01

0,08

0,03

0,00

0,70

2,58

2,69

0,46

0,05

0,03

2,45

0,08

0,03

480 12,39

603 15,57

149

94

33

201

134

109

0,31

Asti 12

0,12

3,50

5,57

0,31

1,43

3,41

2,73

0,14

4.252

5

14

310

88

33

1

1

15

17

33

238

6

209

172

217

7

51

105

7

2

1

34

205

277

24

1

3

179

2

262

0,33

0,12

0,33

7,29

2,07

0,78

0,02

0,02

0,35

0,40

0,78

5,60

0,14

4,92

4,05

5,10

0,16

1,20

2,47

0,16

0,05

0,00

0,02

0,80

4,82

6,51

0,56

0,02

0,07

4,21

0,05

0,00

6,16

1.001 23,54

5

149

237

13

61

145

116

6

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

3

563

8,22

32

Suzuki

1

409

1,50

1

Subaru

Altre

977

6,20

11

0,12

4

SsangYong

Volvo

317

4,51

56

0,25

8

66

Smart

0,65

28

Skoda

59

144

0,42

38

0,52

17

Seat

0,86

409

4,98

452

8,71

2

749

264

284

3,72

5,14

29

Renault

338

467

0,28

Porsche

4,94

5,73

25

178

218 0,64

0,30

0,09

Nissan

1,01

2,08

2,30

7 23

33

189

239

22 0,06

38 0,11

Mitsubishi

0,46

3,77

0,25

15

342

26

Mini

2,91

0,65

0,08

0,04

0,11

1,49

4,14

4,73

0,66

0,04

0,19

2,68

0,12

0,04

7,31

95

8

3

8

113

313

358

50

3

14

203

9

3

553

Mercedes

59

0,10

1 0,00

3 0,01

169 0,49

3.289 9,58

153 0,45

563 1,64

34 0,10

5 0,01

284 0,83

21 0,06

0,00

448 1,30

0,00

0,00

0,16

1,13

5,33

3,29

0,46

0,00

0,01

3,75

0,66

0,00

5,08

0,12

9

17

117

553

341

48

1

389

68

527

0,01

3,97

3,70

0,28

1,52

3,28

1,97

1.568 20,74

1

300

280

21

115

248

149

0,00

Arezzo

4

0,01

0,09

0,90

3,31

2,72

0,65

0,02

0,06

3,71

0,22

0,01

9,95

21.991 64,06

0,00

86 0,25

424 1,24

14 0,04

229 0,67

360 1,05

1.834 5,34

31 0,09

Aosta

Mazda

1

8

82

300

247

59

2

5

337

20

1

903

1.643 18,10 2.508 24,18

13

324

359

35

319

314

160

8

Alessandria

Maserati

0,15

5

Mahindra

1,07

0,00

35

Land Rover

7,36

1,04

Lexus

34

240

Lancia

1,04

34

Jeep

Kia

0,00

2,27

Jaguar

74

Hyundai

0,25

0,00

8

Honda

6,07

0,09

Isuzu

3

198

Ford

Great Wall

717 21,98

Fiat

0,03

3,56

2,02

1,10

0,83

4,63

2,97

0,03

Agrigento

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2014

14.361 1,12

7 0,05

167 1,16

914 6,36

510 3,55

193 1,34

14 0,10

10 0,07

130 0,91

76 0,53

174 1,21

638 4,44

41 0,29

1.074 7,48

630 4,39

587 4,09

25 0,17

154 1,07

412 2,87

59 0,41

15 0,10

2 0,01

12 0,08

98 0,68

766 5,33

580 4,04

92 0,64

15 0,10

4 0,03

712 4,96

65 0,45

3 0,02

1.365 9,50

3.204 22,31

6 0,04

400 2,79

359 2,50

94 0,65

217 1,51

302 2,10

225 1,57

10 0,07

Bari

0,09

3,56

2,85

1,07

1,78

1,24

1,73

0,13

2.249

2

18

90

209

20

3

6

6

19

10

113

12

173

78

77

8

43

93

8

4

17

83

124

19

1

173

5

6

164

0,18

0,09

0,80

4,00

9,29

0,89

0,13

0,27

0,27

0,84

0,44

5,02

0,53

7,69

3,47

3,42

0,36

1,91

4,14

0,36

0,18

0,00

0,00

0,76

3,69

5,51

0,84

0,00

0,04

7,69

0,22

0,27

7,29

385 17,12

2

80

64

24

40

28

39

3

Barletta A. T.

0,02

3,05

4,69

0,61

1,90

3,16

3,77

0,07

4.267

1

47

418

184

151

51

2

3

85

47

248

8

212

237

117

18

24

103

5

2

1

1

75

169

120

41

3

3

243

8

215

0,33

0,02

1,10

9,80

4,31

3,54

1,20

0,05

0,07

1,99

1,10

5,81

0,19

4,97

5,55

2,74

0,42

0,56

2,41

0,12

0,05

0,02

0,02

1,76

3,96

2,81

0,96

0,07

0,07

5,69

0,19

0,00

5,04

688 16,12

1

130

200

26

81

135

161

3

Belluno

0,07

2,04

4,49

1,04

3,63

2,00

3,34

2.697

3

5

125

60

34

7

10

38

33

114

7

180

184

135

31

87

109

6

4

1

1

25

147

135

26

2

105

2

2

88

0,21

0,11

0,19

4,63

2,22

1,26

0,00

0,26

0,37

1,41

1,22

4,23

0,26

6,67

6,82

5,01

1,15

3,23

4,04

0,22

0,15

0,04

0,04

0,93

5,45

5,01

0,96

0,07

0,00

3,89

0,07

0,07

3,26

543 20,13

2

55

121

28

98

54

90

0,00

Benevento

0,01

3,84

3,49

0,67

3,18

4,30

2,01

0,18

5,63

0,98

0,30

0,08

0,89

1,01

0,96

6,29

0,65

4,41

7,64

3,51

0,23

1,55

3,71

0,56

0,09

0,01

0,26

1,54

4,51

2,64

0,68

0,03

0,08

3,02

0,31

0,07

6,99

21.680

8

149

1,70

0,04

0,69

2.231 10,29

1.220

213

65

18

194

218

209

1.364

140

956

1.657

761

50

337

804

121

20

2

57

333

977

572

148

7

18

654

68

16

1.515

2.744 12,66

3

832

757

145

690

932

435

40

Bergamo

0,00

3,62

4,94

0,29

4,33

4,18

2,48

0,48

4,15

3,62

0,29

0,08

0,18

0,66

0,37

4,99

0,26

3,54

3,01

2,96

0,26

2,70

2,11

0,29

0,00

0,00

0,03

1,03

3,25

4,23

1,03

0,03

0,08

5,60

1,03

0,00

3.784

0

5

0,30

0,00

0,13

380 10,04

157

137

11

3

7

25

14

189

10

134

114

112

10

102

80

11

1

39

123

160

39

1

3

212

39

474 12,53

423 11,18

137

187

11

164

158

94

18

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

888

1

Dacia

DR

0,00

3,20

2,96

141

5.745

98

169

0,00

0,12

1

836

5,06 1.081

0,09

3,10 1.002

7,67 1.235

459

81

0,00

3,23

4,17

0,65

3,87

4,76

1,77

0,31

Brescia

27.721

2,17

0,14

113.503

18

8,89

0,02

1,90

25.921

25

281

2,03

0,10

3.254 0,25

2 0,06

9 0,28 7.849

1

35

654

566

78

4

54

15

34

0,61

0,01

0,45

8,33

7,21

0,99

0,05

0,00

0,69

0,19

0,43

0,00

5,85

4,60

1,30

1,79

3,68

1,46

1.846

0

5

125

28

11

1

12

1

3

176

3

127

133

93

3

25

53

3

2

1

21

56

76

8

27

1

1

88

0,14

0,00

0,27

6,77

1,52

0,60

0,05

0,00

0,65

0,05

0,16

9,53

0,16

6,88

7,20

5,04

0,16

1,35

2,87

0,16

0,11

0,05

0,00

1,14

3,03

4,12

0,43

0,00

0,00

1,46

0,05

0,05

4,77

418 22,64

108

85

24

33

68

27

0,00

Caltanissetta

0,00

2,39

6,26

1,24

1,24

2,39

2,07

3,96

0,23

0,37

3,22

0,18

0,14

0,00

0,05

0,69

5,25

4,05

0,37

0,00

0,05

2,07

0,09

0,00

4,60

2.173

1

4

136

77

76

6

5

10

11

27

69

6

183

0,17

0,05

0,18

6,26

3,54

3,50

0,28

0,23

0,46

0,51

1,24

3,18

0,28

8,42

269 12,38

86

5

8

70

4

3

1

15

114

88

8

1

45

2

100

404 18,59

52

136

27

27

52

45

0,00

Campobasso

0,00

6,32

8,50

0,28

0,35

0,14

4,49

0,07

4,99

4,49

1,54

0,07

0,49

1,05

0,00

0,14

0,14

0,00

0,63

2,18

2,88

0,28

0,00

0,00

1,76

2,88

0,98

0,00

0,00

0,14

0,00

3,58

1.424

0

0,11

0,00

0,00

195 13,69

41

14

2

51

148 10,39

1

71

64

22

1

7

15

2

2

9

31

41

4

25

0,00

0,00

179 12,57

213 14,96

90

121

4

5

2

64

0,00

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

38

Altre

2.161

1,08

174 5,35

3,37

9,15 11.690 10,30 2.821 10,88

935

113 3,47

2.537

Volvo

1,27

Volkswagen

953

329

2 0,06

146 4,49

1,09

0,13

0,19

1 0,03

8 0,25

3,68

1.238

143

48

0,08

1,12

6,68

1,25

0,03

22

290

347

36

0,00

0,72

1.853

0,29

3

818

22 0,68

Toyota

81

Subaru

0,03

1,02

164

15 0,46

Suzuki

9

SsangYong

282

2,37

0,63

Smart

2.690

253

Skoda

0,91

1,03

267

1,64

1.858

1,21

336

8,64

Seat

678

7,05

4,02 1.828

4.561

4,77

1.322

Renault

109 3,35

0,20

16

9 0,28

0,12

0,69

4,52

178

355

5,80

0,19

1,43

140

333 10,23

455

15

112

0,35

4,67

112 3,44

3 0,09

60 1,84

96

6,77 1.211

4,26

0,48

2,05

2,13

0,10

Porsche

7.683

1,87 1.103

124

531

8 167

0,05

0,01

0,03

0,76

4,12

4,74

2.128

0,04

0,45

5 0,15

60 1,84

4

1

2

60

323

1.314

Opel

3,45

43

511

4,56

0,48

3 0,09

6 0,18

2 0,06

32 0,98

3,61

1,94

0,57

0,04

0,01

3,75

0,43

0,01

163 5,01

956

Nissan

0,37

1,42

125

2,17 1.181

0,14

0,18

0,03

0,25

1,65

283

152

45

3

1

294

34

1

974 12,41

4,81

103

Mitsubishi

158

2.462

47

9

64

427

110 3,38

176 5,41

19 0,58

0,00

0,00

207 6,36

1 0,03

0,00

220 6,76

6,41 1.247

394

Mini

2,75

0,38

0,03

0,00

0,01

0,31

3,88

2,77

0,91

0,08

0,11

2,06

0,30

0,07

6,73

7.273

762

Mercedes

36

717

237

22

29

533

77

19

3,04 1.005

0,34

0,47

0,02

0,01

0,42

0,01

0,01

6,52 1.744

2,79

106

Mazda

0,11

14

348

3.445

389

537

25

16

472

12

14

7.403

0,04

6,31

5,49

0,38

2,19

0,69

3,10

0,19

982 12,51

3

495

431

30

172

54

243

15

Cagliari

774

31

Maserati

0,02

0,34

1,27

4,06

3,88

0,40

0,16

0,05

3,98

0,55

0,01

8,48

658 20,22

0,00

103 3,17

140 4,30

20 0,61

97 2,98

72 2,21

41 1,26

1 0,03

Brindisi

Peugeot

6

Mahindra

1.125

Lancia

93

1.075

Kia

Lexus

112

Jeep

352

43

Jaguar

Land Rover

15

1.103

Hyundai

Isuzu

152

2

Honda

Great Wall

2.350

820

Citroën

0,32

3.521

8.701

2,08

0,03

Ford

88

Chevrolet

3,22

3,65

2.362

39

Bolzano

4.483 16,17 34.571 30,46 3.399 13,11

893

1,95

0,14

Fiat

1.013

BMW

540

Alfa Romeo

Audi

38

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2014

7.873 0,62

3 0,04

56 0,71

300 3,81

444 5,64

29 0,37

7 0,09

4 0,05

42 0,53

62 0,79

34 0,43

677 8,60

21 0,27

875 11,11

236 3,00

389 4,94

15 0,19

160 2,03

335 4,26

27 0,34

10 0,13

7 0,09

3 0,04

60 0,76

378 4,80

156 1,98

45 0,57

2 0,03

0,00

428 5,44

4 0,05

13 0,17

538 6,83

1.228 15,60

1 0,01

351 4,46

258 3,28

127 1,61

149 1,89

211 2,68

180 2,29

8 0,10

Caserta

0,09

4,03

3,93

0,69

2,55

3,04

1,42

0,14

6,53

5,46

0,38

1,21

2,41

0,66

0,07

0,13

0,06

1,27

4,41

3,55

0,59

0,05

0,02

4,38

0,54

0,03

7,30

9.476

6

21

588

445

188

5

8

167

64

116

409

39

0,74

0,06

0,22

6,21

4,70

1,98

0,05

0,08

1,76

0,68

1,22

4,32

0,41

993 10,48

619

517

36

115

228

63

7

12

6

120

418

336

56

5

2

415

51

3

692

1.220 12,87

9

382

372

65

242

288

135

13

Catania

0,00

1,74

4,35

0,52

0,99

3,55

2,58

0,14

4.257

4

7

296

229

28

4

66

7

12

98

7

204

226

257

5

25

116

9

37

221

132

30

210

1

3

419

0,33

0,09

0,16

6,95

5,38

0,66

0,09

0,00

1,55

0,16

0,28

2,30

0,16

4,79

5,31

6,04

0,12

0,59

2,72

0,21

0,00

0,00

0,00

0,87

5,19

3,10

0,70

0,00

0,00

4,93

0,02

0,07

9,84

1.014 23,82

74

185

22

42

151

110

6

Catanzaro

0,00

2,05

4,81

0,35

1,82

1,95

2,32

0,04

5.700

4

24

451

220

56

1

3

36

17

56

247

20

328

309

219

24

48

147

6

9

5

32

331

196

28

2

4

192

29

506

0,45

0,07

0,42

7,91

3,86

0,98

0,02

0,05

0,63

0,30

0,98

4,33

0,35

5,75

5,42

3,84

0,42

0,84

2,58

0,11

0,16

0,00

0,09

0,56

5,81

3,44

0,49

0,04

0,07

3,37

0,51

0,00

8,88

1.390 24,39

117

274

20

104

111

132

2

Chieti

0,02

3,21

3,65

0,57

2,03

2,91

1,34

0,31

15.668

12

196

1.560

1.028

416

80

13

236

177

293

1.249

69

755

907

476

38

282

414

75

9

3

61

166

492

446

123

13

6

332

48

2

914

1,23

0,08

1,25

9,96

6,56

2,66

0,51

0,08

1,51

1,13

1,87

7,97

0,44

4,82

5,79

3,04

0,24

1,80

2,64

0,48

0,06

0,02

0,39

1,06

3,14

2,85

0,79

0,08

0,04

2,12

0,31

0,01

5,83

2.577 16,45

3

503

572

90

318

456

210

48

Como 0,04

0,07

1,96

4,59

0,73

1,24

2,87

1,76

7.107

4

24

538

250

39

4

6

62

52

55

308

5

501

498

308

9

49

257

28

6

5

52

338

145

32

1

249

10

0,56

0,06

0,34

7,57

3,52

0,55

0,06

0,08

0,87

0,73

0,77

4,33

0,07

7,05

7,01

4,33

0,13

0,69

3,62

0,39

0,08

0,07

0,00

0,73

4,76

2,04

0,45

0,00

0,01

3,50

0,14

0,00

856 12,04

1.474 20,74

5

139

326

52

88

204

125

3

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

680

74

742

775

4,39

0,34

8,86

3,78

51

4

103

44

6,83

1,42

7,90

9,63

333

35

526

109

64

62

1

2

106

608

741

71

2

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,60

0,03

0,92

1,38

0,03

0,01

0,81

0,83

8,96

3,20

1.163

1

3

8

1

3

47

80

0,09

0,09

0,26

0,69

0,00

0,09

0,26

0,00

4,04

6,88

0,00

0,60

12.224

12

220

230

44

4

265

104

836

388

73

184

0,96

0,10

1,80

6,34

6,07

1,88

0,36

0,03

2,17

0,85

0,61

5,56

6,84

3,17

0,60

1,51

4,66

872 0,07

1 0,11

0,00

71 8,14

19 2,18

1 0,11

1 0,11

5 0,57

1 0,11

1 0,11

6 0,69

83 9,52

45 5,16

36 4,13

4 0,46

4 0,46

23 2,64

2.698

1

17

254

55

18

17

5

15

22

16

117

249

96

6

49

122

0,21

0,04

0,63

9,41

2,04

0,67

0,63

0,19

0,56

0,82

0,59

4,34

9,23

3,56

0,22

1,82

4,52

0,26

0,06

4,41

2,53

0,19

2,17

2,98

2,15

0,14

10

1.034

2.006

231

3.170

2.601

1.008

0,02

1,78

3,45

0,40

5,45

4,47

1,73

0,07

Firenze 42

8.093

1

109

744

484

100

18

16

11

58

26

752

30

575

792

336

28

71

220

15

4

2

89

204

328

27

6

2

349

7

5

617

0,63

0,01

1,35

9,19

5,98

1,24

0,22

0,20

0,14

0,72

0,32

9,29

0,37

7,10

9,79

4,15

0,35

0,88

2,72

0,19

0,05

0,00

0,02

1,10

2,52

4,05

0,33

0,07

0,02

4,31

0,09

0,06

7,62

58.167

34

713

4.727

1.861

660

87

36

827

1.069

598

4.560

107

4.942

2.541

1.531

537

576

2.599

276

43

17

70

702

1.080

999

210

32

11

1.480

237

15

3.842

4,55

0,06

1,23

8,13

3,20

1,13

0,15

0,06

1,42

1,84

1,03

7,84

0,18

8,50

4,37

2,63

0,92

0,99

4,47

0,47

0,07

0,03

0,12

1,21

1,86

1,72

0,36

0,06

0,02

2,54

0,41

0,03

6,61

883 10,91 11.046 18,99

5

357

205

15

176

241

174

11

Ferrara

0,05

3,91

4,18

0,95

1,48

2,09

1,87

0,17

4.115

1

26

318

390

75

3

2

10

12

70

181

11

211

343

242

10

38

157

8

7

7

1

31

175

163

56

2

3

124

13

2

180

0,32

0,02

0,63

7,73

9,48

1,82

0,07

0,05

0,24

0,29

1,70

4,40

0,27

5,13

8,34

5,88

0,24

0,92

3,82

0,19

0,17

0,17

0,02

0,75

4,25

3,96

1,36

0,05

0,07

3,01

0,32

0,05

4,37

638 15,50

2

161

172

39

61

86

77

7

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

7.697

0,52

14

2 0,23

0,42

51

0,09

1

0,45

690

Opel

Totale

6,78

183

129 14,79

7,14

873

2,06

24

4,33

246

Nissan

0,22

7

570

7

17

2,34

3,96

3 0,34

0,26

0,00

Mitsubishi

7

0,00

1,56

6,15

2,19

0,59

0,00

0,07

2,34

0,30

0,00

5,08

180

46

0,54

1 0,11

2 0,23

0,00

42

166

59

16

2

63

8

137

Mini

4,29

66

0,17

0,04

0,04

12 1,38

30 3,44

24 2,75

2 0,23

0,00

0,00

9 1,03

3 0,34

0,00

76 8,72

330

0,00

21

5

5

1,11

4,44

1,98

0,61

0,07

0,15

1,95

0,43

0,11

8,39

Mercedes

0,16

0,09

0,00

0,09

136

543

242

75

9

18

238

53

13

12

1

1

1,46

3,44

3,27

1,20

0,00

0,00

6,45

0,00

0,00

6,19 1.026

0,00

3,74

0,89

0,37

2,74

2,93

1,15

613 22,72

101

24

10

74

79

31

Mazda

0,48

17

40

38

14

75

72

147 16,86

1 0,11

50 5,73

13 1,49

7 0,80

12 1,38

35 4,01

9 1,03

0,11

0,00

Lexus

1,20

0,07

2,37

5,27

0,74

3,36

2,93

2,50

3

Fermo

0,06

37

Land Rover

2,75

8

290

644

91

411

358

305

4 0,46

Enna

5

92

Lancia

2,79

0,52

0,00

3,44

9,97

0,17

1,20

1,55

1,63

0,34

Cuneo

42

272 23,39 1.500 12,27

40

116

2

14

18

19

0,09

Maserati

212

Kia

0,03

0,05

2,53

0,35

0,03

6,69

7,65

0,01

3,87

4,48

0,65

5,26

5,17

1,59

1

Crotone

Mahindra

40

215

Jeep

2

Jaguar

195

Hyundai

4

27

Honda

Isuzu

2

Great Wall

515

298

Dacia

Ford

345

Citroën

1

50

Chevrolet

589

405

BMW

Fiat

398

Audi

DR

122

Alfa Romeo

8

Abarth

0,10

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2014

8.173 0,64

16 0,20

99 1,21

598 7,32

258 3,16

72 0,88

18 0,22

2 0,02

9 0,11

47 0,58

29 0,35

612 7,49

28 0,34

332 4,06

722 8,83

369 4,51

11 0,13

82 1,00

178 2,18

8 0,10

4 0,05

8 0,10

5 0,06

126 1,54

364 4,45

236 2,89

42 0,51

8 0,10

13 0,16

333 4,07

40 0,49

1 0,01

741 9,07

1.551 18,98

0,00

382 4,67

206 2,52

56 0,69

103 1,26

338 4,14

123 1,50

3 0,04

Forlì C.

0,00

2,13

4,12

0,28

3,18

1,59

3,92

0,07

5.967

2

5

208

241

59

5

6

49

7

22

397

18

282

248

399

8

112

241

6

6

2

6

49

446

183

56

1

3

280

3

191

0,47

0,03

0,08

3,49

4,04

0,99

0,08

0,10

0,82

0,12

0,37

6,65

0,30

4,73

4,16

6,69

0,13

1,88

4,04

0,10

0,10

0,03

0,10

0,82

7,47

3,07

0,94

0,02

0,05

4,69

0,05

0,00

3,20

1.513 25,36

127

246

17

190

95

234

4

Frosinone

0,01

3,51

2,60

0,54

2,80

3,01

1,20

0,23

4,89

2,43

0,28

0,08

2,52

0,97

0,53

6,13

0,29

4,57

5,13

3,88

0,12

2,07

3,92

0,35

0,08

0,01

0,06

1,11

2,11

1,60

0,79

0,04

0,00

3,16

0,94

0,03

13.889

10

95

1,09

0,07

0,68

1.718 12,37

679

338

39

11

350

135

74

852

40

635

712

539

16

287

545

48

11

1

9

154

293

222

110

5

439

130

4

1.597 11,50

1.860 13,39

1

488

361

75

389

418

167

32

Genova

4,55

0,00

3,00

2,92

1,71

1,79

2,71

1,17

0,17

5,34

0,29

0,33

0,04

1,21

0,29

4,50

0,25

6,05

5,09

2,46

0,29

1,00

2,09

1,21

0,04

0,04

0,08

1,29

2,00

4,25

0,54

0,00

0,08

4,42

2,67

2.398

0

6

212

0,19

0,00

0,25

8,84

390 16,26

128

7

8

1

29

7

108

6

145

122

59

7

24

50

29

1

1

2

31

48

102

13

2

106

64

0,00

258 10,76

109

72

70

41

43

65

28

4

Gorizia

0,05

5,02

4,69

0,22

1,89

1,87

1,24

0,03

4,17

3,57

0,11

0,25

0,22

1,73

0,22

6,56

0,08

3,54

6,15

4,01

0,63

1,32

3,68

0,88

0,00

0,03

0,05

1,56

2,55

7,03

0,99

0,00

0,11

3,38

0,11

0,14

5,33

3.643

1

14

0,29

0,03

0,38

380 10,43

152

130

4

9

8

63

8

239

3

129

224

146

23

48

134

32

1

2

57

93

256

36

4

123

4

5

194

574 15,76

2

183

171

8

69

68

45

1

Grosseto

0,04

3,45

5,11

0,92

1,59

2,32

0,77

0,28

0,42

5,88

1,83

3,80

0,63

1,34

4,16

0,32

0,11

0,00

0,00

0,88

2,11

1,27

0,46

0,00

0,07

1,59

0,67

0,11

9,44

2.839

0

31

246

226

135

5

1

9

21

7

0,22

0,00

1,09

8,67

7,96

4,76

0,18

0,04

0,32

0,74

0,25

295 10,39

12

167

52

108

18

38

118

9

3

25

60

36

13

2

45

19

3

268

456 16,06

1

98

145

26

45

66

22

8

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

1

19

14

14

2

26

27

4

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Chevrolet

Citroën

Dacia

DR

1

Great Wall

0,00

3,23

2,42

0,58

1,90

3,00

1,42

0,04

0,15

14

35 0,49

0,15

7

223

20

243

576 12,00

0,13

6,60

0,73

4,65

9,53

5

264

29

17

8

186

381

0,16

6,70

0,49

0,98

0,16

2,12

9,31

30

1

41

3

1

6

1

1

10

13

57

2

0

612

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

Totale

0,05

0,00

0,33

1,63

0,16

0,16

6,70

3.997

1

13

67

3

21

241

0,31

0,03

0,33

1,68

0,08

0,20

0,43

0,53

6,03

6,23

4.802

4

7

39

4

12

14

32

201

215

0,38

0,08

0,15

5,06

0,81

0,08

0,25

0,29

0,67

0,42

4,64

4,19

4,48

0,19

1,00

7.098 0,56

0 0,00

4 0,06

340 4,79

447 6,30

56 0,79

1 0,01

9 0,13

118 1,66

8 0,11

23 0,32

576 8,11

296 4,17

509 7,17

13 0,18

215 3,03

9.479

5

90

697

328

53

1

7

10

19

83

716

656

420

56

0,74

0,05

0,95

7,35

3,46

0,56

0,01

0,07

0,11

0,20

0,88

7,55

6,92

4,43

0,59

0,89

0,01

3,04

4,28

0,43

3,34

3,52

2,10

5,30

2,15

0,39

0,08

0,50

1,79

2,61

4,24

0,31

4,30

6,93

4,45

0,23

2,00

4,06

0,22

0,05

0,00

0,14

1,81

2,73

3,26

1,07

0,04

0,03

3,29

0,27

0,00

6,02

7.364

6

30

0,58

0,08

0,41

751 10,20

390

158

29

6

37

132

192

312

23

317

510

328

17

147

299

16

4

10

133

201

240

79

3

2

242

20

443

1.033 14,03

1

224

315

32

246

259

155

0,30

Lecco 22

0,08

4,79

3,37

0,94

1,86

2,76

1,30

0,06

7.205

1

14

631

314

72

13

5

48

83

52

485

13

451

221

424

31

92

240

16

2

4

3

91

206

470

44

12

1

369

22

8

649

0,56

0,01

0,19

8,76

4,36

1,00

0,18

0,07

0,67

1,15

0,72

6,73

0,18

6,26

3,07

5,88

0,43

1,28

3,33

0,22

0,03

0,06

0,04

1,26

2,86

6,52

0,61

0,17

0,01

5,12

0,31

0,11

9,01

1.025 14,23

6

345

243

68

134

199

94

4

Livorno

0,02

3,49

2,99

0,81

6,27

2,63

2,07

0,06

5.213

1

46

438

272

30

5

6

20

43

48

293

11

324

287

140

49

167

185

17

4

1

6

68

211

183

27

3

3

101

19

1

506

0,41

0,02

0,88

8,40

5,22

0,58

0,10

0,12

0,38

0,82

0,92

5,62

0,21

6,22

5,51

2,69

0,94

3,20

3,55

0,33

0,08

0,02

0,12

1,30

4,05

3,51

0,52

0,06

0,06

1,94

0,36

0,02

9,71

742 14,23

1

182

156

42

327

137

108

3

Lodi

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

6,90

654

336 4,73

4,91

236

4,35

174

4,90

41

Peugeot

249

9

48

84

Opel

4,25

0,38

1,03

0,00 1,90

26

15

41

195 2,75

180

0,07

0,08

0,01

0,98

5,68

2,57

0,52

0,01

0,00

6,34

0,04

0,03

8,30

Nissan

0,16

1,14

2,33

51 0,72

7

8

1

93

538

244

49

1

601

4

3

787

1

112

0,21

1 0,01

1 0,01

3 0,04

113 1,59

279 3,93

213 3,00

52 0,73

1 0,01

1 0,01

453 6,38

21 0,30

0,00

546 7,69

7

3,65

10

0,08

0,02

0,00

0,73

2,35

1,81

0,79

0,00

0,00

4,10

1,25

0,08

9,70

Mitsubishi

146

0,35

4

1

35

113

87

38

197

60

4

466

Mini

6,21

14

0,18

0,03

0,05

1,50

5,18

1,80

0,98

0,00

0,03

1,28

0,08

0,03

7,16

0,00

3,86

3,81

0,40

1,91

2,47

1,45

1.742 18,38

366

361

38

181

234

137

0,12

Lecce 11

2

7

1

2

60

207

72

39

1

51

3

1

286

857 12,07

1 0,01

310 4,37

465 6,55

75 1,06

224 3,16

124 1,75

121 1,70

5 0,07

Latina

38

0,33

155

116

28

91

144

68

2

La Spezia

Mercedes

0,16

1

Maserati

0,08

2,75

4,30

1,43

1,88

2,45

2,88

0,08

759 18,99 1.181 24,59

3

110

172

57

75

98

115

3

L’Aquila

Mazda

0,00

Mahindra

0,65

4,74

0,00

4

Land Rover

Lexus

29

Lancia

2,61

1,14

7

16

Kia

0,00

Jaguar

Jeep

0,00

2,29

Hyundai

Isuzu

0,00

0,16

Honda

14

52

Ford

8,50

100 16,34

Fiat

0,65

4,41

4,25

0,33

2,29

2,29

3,10

0,16

Isernia

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2014

10.541 0,83

12 0,11

39 0,37

769 7,30

326 3,09

111 1,05

23 0,22

12 0,11

12 0,11

118 1,12

70 0,66

859 8,15

23 0,22

690 6,55

383 3,63

659 6,25

32 0,30

190 1,80

290 2,75

18 0,17

3 0,03

2 0,02

4 0,04

139 1,32

534 5,07

344 3,26

61 0,58

4 0,04

3 0,03

372 3,53

21 0,20

3 0,03

657 6,23

2.097 19,89

0,00

445 4,22

296 2,81

82 0,78

308 2,92

337 3,20

177 1,68

16 0,15

Lucca

0,02

2,87

2,39

0,20

2,72

3,56

1,67

1,38

1,32

0,20

0,09

0,29

0,85

1,78

4,50

0,33

5,73

6,27

4,36

0,24

1,41

3,75

0,13

0,06

0,00

0,07

1,45

5,59

1,86

0,55

0,04

0,06

2,09

0,28

0,02

6,91

5.442

2

43

0,43

0,04

0,79

630 11,58

75

72

11

5

16

46

97

245

18

312

341

237

13

77

204

7

3

4

79

304

101

30

2

3

114

15

1

376

1.228 22,57

1

156

130

11

148

194

91

0,00

Macerata

3,94

0,34

1,64

4,17

0,30

0,21

0,01

0,09

1,81

2,44

3,53

0,53

0,00

0,07

3,94

0,20

0,04

6,04

9,32

0,01

3,51

4,53

0,58

3,32

3,79

1,28

0,09

7.555

8

70

697

372

35

6

4

8

78

72

583

50

536

0,59

0,11

0,93

9,23

4,92

0,46

0,08

0,05

0,11

1,03

0,95

7,72

0,66

7,09

824 10,91

298

26

124

315

23

16

1

7

137

184

267

40

5

298

15

3

456

704

1

265

342

44

251

286

97

7

Mantova

0,00

3,79

2,77

0,51

1,21

4,11

1,60

0,02

3,81

1,21

0,19

0,34

0,19

1,49

0,23

5,89

0,28

5,53

4,96

4,02

0,51

1,26

1,96

0,11

0,00

0,06

0,00

1,40

5,17

2,64

0,70

0,02

0,13

3,66

0,21

0,04

7,10

4.701

6

7

0,37

0,13

0,15

478 10,17

179

57

9

16

9

70

11

277

13

260

233

189

24

59

92

5

3

66

243

124

33

1

6

172

10

2

334

1.055 22,44

178

130

24

57

193

75

1

Massa C.

0,00

4,13

1,63

0,54

3,22

1,59

5,13

0,05

2.203

3

5

83

56

41

2

2

13

3

113

5

169

50

73

1

33

48

2

1

17

146

76

4

1

70

6

1

165

0,17

0,14

0,23

3,77

2,54

1,86

0,09

0,00

0,09

0,59

0,14

5,13

0,23

7,67

2,27

3,31

0,05

1,50

2,18

0,09

0,00

0,05

0,00

0,77

6,63

3,45

0,18

0,00

0,05

3,18

0,27

0,05

7,49

655 29,73

91

36

12

71

35

113

1

Matera 0,00

5,82

0,14

8,79

8,23

1,28

1,56

0,99

3,26

0,00

0,14

5,25

6,10

4,82

0,14

0,14

2,70

0,00

0,14

0,00

0,00

0,28

2,41

1,28

0,28

0,00

0,00

3,69

0,14

2,70

0,57

0,00

0,00

0,00

0,28

0,43

705

0

1

0,06

0,00

0,14

72 10,21

19

4

2

3

102 14,47

1

37

43

34

1

1

19

1

2

17

9

2

26

1

96 13,62

41

1

62

58

9

11

7

23

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


7

87

290

167

68

336

201

4

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Chevrolet

Citroën

Dacia

DR

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

4,18

8,45

957

115

731

6,02

0,87

6,69

7,64 1.478

4.487

650

1.206

158

4.987

5.695

6,85

1,06

0,47

0,02

5,28

8,22

301

412

12

409

63

5

28

1

1

105

315

491

20

4

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,47

0,07

0,33

1,76

0,02

0,08

6,90

5,04

0,17

1,54

1,37

74.543

93

821

1.210

215

623

3.929

2.629

393

1.440

2.115

429

680

52

310

565

125

5,84

0,12

1,10

1,62

0,29

0,21

1,62

0,84

17.493

27

173

204

49

8

98

141

5,27 1.122

3,53

0,53

1,93

2,84

0,58

52

1,37

0,15

0,99

1,17

0,28

0,05

0,56

0,81

0,66

5,47

6,41

3,89

0,30

1,77

3,23

0,71

0,30

20.002 1,57

17 0,08

151 0,75

2.163 10,81

1.004 5,02

315 1,57

38 0,19

58 0,29

298 1,49

164 0,82

258 1,29

1.372 6,86

1.239 6,19

805 4,02

49 0,24

429 2,14

598 2,99

129 0,64

7 0,03

0,07

4,44

2,73

1,31

1,66

2,58

2,08

0,05

3,31

5,03

0,10

1,51

3,43

0,35

0,12

0,02

0,01

1,01

4,16

1,52

0,67

0,05

0,00

6,88

0,32

0,08

4,05

23.409

9

100

1.236

692

105

16

22

236

184

70

2.097

76

1,83

0,04

0,43

5,28

2,96

0,45

0,07

0,09

1,01

0,79

0,30

8,96

0,32

2.500 10,68

776

1.178

24

354

803

82

28

4

3

236

973

356

158

11

1.611

74

18

948

4.935 21,08

16

1.039

640

306

388

605

488

12

Napoli

0,01

3,61

4,84

1,22

4,47

6,41

2,30

0,30

3,20

2,48

0,32

0,04

0,17

1,00

0,36

5,76

0,35

4,09

6,18

2,22

0,62

3,11

3,62

0,25

0,10

0,02

0,04

0,83

3,16

5,69

0,48

0,00

0,00

4,23

0,63

0,01

6,34

8.060

8

24

0,63

0,10

0,30

846 10,50

258

200

26

3

14

81

29

464

28

330

498

179

50

251

292

20

8

2

3

67

255

459

39

341

51

1

511

856 10,62

1

291

390

98

360

517

185

24

Novara

0,07

4,12

6,15

0,07

0,51

0,80

1,23

0,14

8,76

0,58

0,00

0,00

0,00

0,80

2,24

9,41

0,00

7,09

4,41

7,74

0,29

0,14

1,81

0,00

0,00

0,22

0,07

1,59

1,81

6,15

0,22

0,00

0,00

1,37

0,14

0,00

8,97

1.382

0

4

0,11

0,00

0,29

145 10,49

121

8

11

31

130

98

61

107

4

2

25

3

1

22

25

85

3

19

2

124

170 12,30

1

57

85

1

7

11

17

2

Nuoro

1,89

0,47

0,24

1,18

3,78

0,00

4,49

2,13

2,36

0,24

0,24

0,71

0,00

0,00

0,00

0,00

2,13

5,67

1,42

0,47

0,00

0,00

0,95

0,00

0,00

4,96

423

0

28

14

2

1

2

2

0,03

0,00

0,00

6,62

3,31

0,47

0,00

0,00

0,24

0,47

0,47

128 30,26

19

9

10

1

1

3

9

24

6

2

4

21

55 13,00

0,00

50 11,82

8

2

1

5

16

0,00

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

5.971

71 0,35

0,46

81

0,51

381

10

Mini

Totale

1.020 5,10

4,33

758

6,28

4.681

92

701 11,74

0,20

82

Mercedes

0,12

0,11

2 0,01

35 0,17

282 1,41

7

85

0,01

0,14

1,35

707 3,53

619 3,09

213 1,06

18 0,09

5 0,02

664 3,32

118 0,59

9 0,04

1.033 5,16

Mazda

0,08

2

24

237

4,77

4,48

0,61

0,14

0,02

4,02

0,14

0,03

6,45

5

0,01

0,32

1,11

834

783

106

25

3

704

24

6

Maserati

5

238

826

2,63

2,77

1,03

0,06

0,01

2,87

0,54

0,04

7,01 1.129

0,03

0,94

1.960

2.065

770

48

11

2.137

406

28

5.225

2.281 11,40

6 0,03

741 3,70

863 4,31

161 0,80

793 3,96

784 3,92

433 2,16

2

Land Rover

3,15

0,00

3,80

5,22

0,37

3,54

3,48

1,96

50 0,25

Monza

Mahindra

56

Lancia

2,78

0,27

665

913

64

619

608

342

0,10

0,00

188

Kia

0,01

3,25

7,90

0,61

3,94

3,72

1,76

18

Modena

8.660 11,62 2.661 15,21

11

2.421

5.888

458

2.938

2.771

1.314

0,18

Milano

136

Lexus

16

166

Jeep

0,02

1

2,85

Jaguar

170

Hyundai

0,17

0,00

10

Honda

7,42

0,02

Isuzu

1

443

Ford

Great Wall

694 11,62

Fiat

0,07

3,37

5,63

1,14

2,80

4,86

1,46

0,12

Messina

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2014

2.122 0,17

2 0,09

7 0,33

131 6,17

60 2,83

18 0,85

2 0,09

0,00

12 0,57

2 0,09

5 0,24

167 7,87

5 0,24

53 2,50

109 5,14

102 4,81

11 0,52

22 1,04

50 2,36

4 0,19

0,00

0,00

0,00

59 2,78

56 2,64

21 0,99

17 0,80

0,00

1 0,05

108 5,09

0,00

0,00

278 13,10

394 18,57

1 0,05

129 6,08

210 9,90

1 0,05

28 1,32

24 1,13

29 1,37

4 0,19

Olbia T.

0,34

0,95

0,47

1,62

0,14

0,00

5,95

0,27

5,07

3,45

3,58

0,47

0,34

2,16

1,01

0,14

0,00

0,00

0,68

1,96

1,22

0,27

0,07

0,00

2,64

0,07

2,77

1,56

0,07

0,07

0,07

0,07

0,47

1.479

0

5

0,12

0,00

0,34

214 14,47

41

23

1

1

1

1

7

218 14,74

4

75

51

53

7

5

32

15

2

10

29

18

4

1

39

1

0,00

164 11,09

154 10,41

88

163 11,02

5

14

7

24

2

Oristano

0,06

2,74

2,83

0,65

3,40

3,51

2,79

0,19

19.909

27

195

1.850

1.035

135

91

29

90

194

73

1.152

160

1.237

1.191

860

31

355

715

54

36

5

48

320

762

620

132

15

12

663

94

3

1.258

1,56

0,14

0,98

9,29

5,20

0,68

0,46

0,15

0,45

0,97

0,37

5,79

0,80

6,21

5,98

4,32

0,16

1,78

3,59

0,27

0,18

0,03

0,24

1,61

3,83

3,11

0,66

0,08

0,06

3,33

0,47

0,02

6,32

3.249 16,32

11

545

564

129

676

699

556

38

Padova

0,11

3,96

4,15

0,86

1,78

4,30

2,31

0,12

12.662

1

2

988

733

64

16

9

309

99

364

660

39

401

904

504

48

113

421

30

9

4

1

87

557

291

81

5

1

769

2

9

922

0,99

0,01

0,02

7,80

5,79

0,51

0,13

0,07

2,44

0,78

2,87

5,21

0,31

3,17

7,14

3,98

0,38

0,89

3,32

0,24

0,07

0,03

0,01

0,69

4,40

2,30

0,64

0,04

0,01

6,07

0,02

0,07

7,28

1.991 15,72

14

501

526

109

225

545

293

15

Palermo

0,00

4,00

3,75

1,08

2,04

4,41

1,09

0,04

10.317

4

161

1.030

355

122

15

3

22

91

94

664

58

634

824

300

42

117

406

53

6

2

14

114

274

238

50

6

7

340

79

3

742

0,81

0,04

1,56

9,98

3,44

1,18

0,15

0,03

0,21

0,88

0,91

6,44

0,56

6,15

7,99

2,91

0,41

1,13

3,94

0,51

0,06

0,02

0,14

1,10

2,66

2,31

0,48

0,06

0,07

3,30

0,77

0,03

7,19

1.755 17,01

413

387

111

210

455

112

4

Parma

0,03

4,59

4,07

0,73

2,90

1,78

1,83

0,19

12.397

10

73

1.022

684

237

27

20

87

70

67

1.007

32

776

816

685

76

213

413

66

8

5

9

159

486

358

66

2

2

303

44

5

958

0,97

0,08

0,59

8,24

5,52

1,91

0,22

0,16

0,70

0,56

0,54

8,12

0,26

6,26

6,58

5,53

0,61

1,72

3,33

0,53

0,06

0,04

0,07

1,28

3,92

2,89

0,53

0,02

0,02

2,44

0,35

0,04

7,73

1.610 12,99

4

569

505

91

360

221

227

24

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

251

158

449

324

1

BMW

Chevrolet

Citroën

Dacia

DR

439

651

176

Kia

Lancia

Land Rover

175

363

3,91

9,51

6

313

761

0,01

3,97

8,65

2

25

105

533

1.160

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

1,05

0,04

2,83

0,78

0,19

8.006

4

31

58

34

0,63

0,05

0,39

0,72

0,42

0,07

0,41

5.225

0

47

82

8

6

63

0,41

0,00

0,90

6,95

3,35

1,57

0,15

0,11

1,21

0,21

0,77

7.091 0,56

4 0,06

57 0,80

552 7,78

401 5,66

93 1,31

20 0,28

16 0,23

7 0,10

45 0,63

68 0,96

11.712

9

183

1.027

370

147

10

13

128

75

83

0,92

0,08

1,56

8,77

3,16

1,26

0,09

0,11

1,09

0,64

0,71

0,00

5,76

4,79

0,31

3,50

3,07

1,33

0,11

0,29

4,79

3,62

3,52

0,10

2,41

2,25

0,21

0,06

0,00

0,03

1,74

4,01

2,84

0,94

0,10

0,00

4,65

0,26

0,03

4,52

7.010

7

27

528

283

192

10

3

35

95

40

0,55

0,10

0,39

7,53

4,04

2,74

0,14

0,04

0,50

1,36

0,57

961 13,71

20

336

254

247

7

169

158

15

4

2

122

281

199

66

7

326

18

2

317

956 13,64

404

336

22

245

215

93

8

Pistoia

0,07

3,02

2,29

0,49

3,15

2,96

2,71

0,09

6.760

0

132

545

361

99

24

18

41

111

90

363

12

248

259

423

25

100

195

48

9

8

73

227

222

45

4

4

457

10

6

542

0,53

0,00

1,95

8,06

5,34

1,46

0,36

0,27

0,61

1,64

1,33

5,37

0,18

3,67

3,83

6,26

0,37

1,48

2,88

0,71

0,13

0,00

0,12

1,08

3,36

3,28

0,67

0,06

0,06

6,76

0,15

0,09

8,02

1.060 15,68

5

204

155

33

213

200

183

6

Pordenone

0,03

2,81

4,02

0,66

1,18

2,48

2,84

0,09

2,15

0,27

0,06

0,00

0,30

0,57

1,93

6,86

0,18

9,94

3,29

4,41

0,09

0,76

3,69

0,27

0,09

0,03

0,00

1,54

5,05

1,45

0,51

0,03

0,00

3,14

0,03

0,00

6,16

3.310

1

6

0,26

0,03

0,18

332 10,03

71

9

2

10

19

64

227

6

329

109

146

3

25

122

9

3

1

51

167

48

17

1

104

1

204

756 22,84

1

93

133

22

39

82

94

3

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

13.411

5

Altre

Totale

379

Volvo

Volkswagen

33

0,62

11

83

0,32

Smart

40

1,07

26

5,52

86

0,99

Skoda

647

0,27

36

133

Seat

366 5,16

144

3,78

303

4,04

542

Renault

2,76

0,23

27

38 0,54

0,34

18

0,31

25

7,08

0,26

829

4,61

35

325 4,58

540

0,36

1,31

Porsche

4,98

132 1,86

42

154

3,99

0,49

0,05

0,07

0,03

1,55

4,94

4,24

0,71

0,07

0,01

3,11

0,44

0,37

6,10

4,86

260

5,51

29 0,41

169 2,38

467

57

6

8

3

181

579

497

83

8

1

364

52

43

715

569

7,13

288

0,21

2,22

220 3,10

37 0,52

7 0,10

2 0,03

7 0,10

89 1,26

365 5,15

221 3,12

38 0,54

0,00

5 0,07

191 2,69

27 0,38

4 0,06

463 6,53

589 8,31

571

3,43

11

116

3,31

0,42

0,04

0,04

0,06

1,40

5,86

3,22

0,69

0,15

0,00

4,59

0,63

0,00

7,23

3,69

7,47

275

0,24

1,04

173

22

2

2

3

73

306

168

36

8

240

33

378

193

Opel

3,66

19

83

2,10

0,97

0,02

0,05

0,04

0,77

8,26

2,66

0,72

0,01

0,02

3,56

0,09

0,01

4,68

0,02

4,12

3,83

0,78

2,02

2,29

1,33

0,08

2.101 17,94

2

482

449

91

237

268

156

9

Pisa

4,01

1.002

Nissan

0,19

1,36

168

78

2

4

3

62

661

213

58

1

2

285

7

1

375

1.305 18,40

3 0,04

173 2,44

268 3,78

56 0,79

284 4,01

296 4,17

110 1,55

9 0,13

Piacenza

321

491

Mitsubishi

0,00

1,68

6,01

0,67

2,99

2,32

1,74

0,04

4,85

25

Mini

3,77

0,22

88

314

35

156

121

91

2

Pescara

650

182

Mercedes

0,16

0,01

0,04

1,31

4,85

3,27

0,83

0,07

0,10

2,96

0,31

0,04

5,54

0,01

3,27

2,82

0,47

1,46

3,81

2,06

0,04

2.020 25,23 1.149 21,99

1

262

226

38

117

305

165

3

Pesaro U.

Peugeot

29

505

Mazda

22

111

Jeep

Maserati

10

Jaguar

1

13

Isuzu

Mahindra

397

Hyundai

5

42

Honda

Lexus

5

743

Great Wall

Ford

0,01

2,42

3,35

1,18

1,87

3,34

1,83

2.989 22,29

448

Audi

Fiat

246

Alfa Romeo

8

Abarth

0,06

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2014

6.881 0,54

3 0,04

51 0,74

470 6,83

435 6,32

151 2,19

12 0,17

10 0,15

38 0,55

52 0,76

74 1,08

477 6,93

34 0,49

434 6,31

409 5,94

308 4,48

21 0,31

161 2,34

243 3,53

44 0,64

2 0,03

1 0,01

13 0,19

134 1,95

305 4,43

172 2,50

57 0,83

1 0,01

0,00

299 4,35

28 0,41

3 0,04

367 5,33

1.087 15,80

5 0,07

272 3,95

195 2,83

56 0,81

208 3,02

161 2,34

77 1,12

11 0,16

Prato

0,00

3,40

3,70

0,45

0,55

2,81

1,92

0,10

2.915

0

3

166

198

40

1

19

1

5

172

2

251

157

167

19

8

73

6

6

1

42

170

110

22

21

205

0,23

0,00

0,10

5,69

6,79

1,37

0,03

0,00

0,65

0,03

0,17

5,90

0,07

8,61

5,39

5,73

0,65

0,27

2,50

0,21

0,21

0,03

0,00

1,44

5,83

3,77

0,75

0,00

0,00

0,72

0,00

0,00

7,03

673 23,09

99

108

13

16

82

56

3

Ragusa

0,01

4,41

2,20

0,74

1,49

3,03

1,35

0,09

8.667

8

267

520

455

133

45

4

34

41

38

510

21

720

693

367

18

55

314

60

6

1

5

113

290

274

40

19

9

295

30

3

676

0,68

0,09

3,08

6,00

5,25

1,53

0,52

0,05

0,39

0,47

0,44

5,88

0,24

8,31

8,00

4,23

0,21

0,63

3,62

0,69

0,07

0,01

0,06

1,30

3,35

3,16

0,46

0,22

0,10

3,40

0,35

0,03

7,80

1.448 16,71

1

382

191

64

129

263

117

8

Ravenna

0,04

4,00

3,87

0,52

0,74

3,71

1,75

0,08

5.019

0

20

290

482

14

19

65

64

338

8

242

250

195

21

19

134

40

6

7

3

49

149

136

22

237

47

446

0,39

0,00

0,40

5,78

9,60

0,28

0,00

0,00

0,38

1,30

1,28

6,73

0,16

4,82

4,98

3,89

0,42

0,38

2,67

0,80

0,12

0,14

0,06

0,98

2,97

2,71

0,44

0,00

0,00

4,72

0,94

0,00

8,89

978 19,49

2

201

194

26

37

186

88

4

Reggio C.

0,01

3,59

4,47

0,56

2,54

4,62

1,29

0,13

15.639

12

118

1.484

621

221

18

6

18

207

175

1.035

43

852

866

456

50

174

461

89

13

5

27

207

592

430

84

16

1

496

33

1

1.086

1,22

0,08

0,75

9,49

3,97

1,41

0,12

0,04

0,12

1,32

1,12

6,62

0,27

5,45

5,54

2,92

0,32

1,11

2,95

0,57

0,08

0,03

0,17

1,32

3,79

2,75

0,54

0,10

0,01

3,17

0,21

0,01

6,94

3.050 19,50

1

562

699

88

397

722

202

21

Reggio E. 0,11

0,11

4,86

3,89

1,40

2,00

2,05

1,30

0,22

1,51

3,13

0,32

0,11

0,22

0,00

0,65

3,73

1,51

0,49

0,00

0,00

1,57

0,11

0,00

7,13

1.852

1

8

120

61

21

1

11

7

7

126

2

120

0,14

0,05

0,43

6,48

3,29

1,13

0,05

0,00

0,59

0,38

0,38

6,80

0,11

6,48

275 14,85

186 10,04

4

28

58

6

2

4

12

69

28

9

29

2

132

232 12,53

2

90

72

26

37

38

24

2

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


5

67

252

114

42

231

278

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Chevrolet

Citroën

Dacia

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

1 0,01

267

53

188

569 13,18

8,83

0,64

8,34

7,10

7.118

516

2.376

26

6.727

5.723

6,09

0,21

0,28

0,23

6,61

324

11

45

15

12

11

72

352

537 10,09

45

2

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,42

0,04

0,85

1,35

0,21

0,85

80.612

62

416

750

40

319

6,31

0,08

0,52

0,93

0,05

0,03

2,95

0,40

4.318

3

28

23

7

3

10

23

0,34

0,07

0,65

4,35

0,53

0,16

0,07

0,23

0,53

1,23

6,18

9.933 0,78

1 0,01

50 0,50

735 7,40

299 3,01

114 1,15

4 0,04

8 0,08

62 0,62

61 0,61

79 0,80

632 6,36

625 6,29

6,13

4.666

1

22

416

179

31

2

25

7

21

0,37

0,02

0,47

8,92

3,84

0,66

0,04

0,00

0,54

0,15

0,45

1.135 24,32

286

6,73

0,04

3,80

5,60

1,10

2,33

2,79

1,78

0,22

4.551

2

77

433

189

91

29

2

18

21

8

242

9

280

282

201

18

55

143

7

3

56

130

44

35

3

2

74

36

1

0,36

0,04

1,69

9,51

4,15

2,00

0,64

0,04

0,40

0,46

0,18

5,32

0,20

6,15

6,20

4,42

0,40

1,21

3,14

0,15

0,07

0,00

0,00

1,23

2,86

0,97

0,77

0,07

0,04

1,63

0,79

0,02

534 11,73

722 15,86

2

173

255

50

106

127

81

10

Savona

0,05

4,98

2,83

0,41

1,49

2,94

1,55

0,06

6.367

2

58

632

330

115

33

2

40

40

27

469

9

365

308

309

33

82

182

43

2

12

3

59

181

260

41

1

10

216

5

3

468

0,50

0,03

0,91

9,93

5,18

1,81

0,52

0,03

0,63

0,63

0,42

7,37

0,14

5,73

4,84

4,85

0,52

1,29

2,86

0,68

0,03

0,19

0,05

0,93

2,84

4,08

0,64

0,02

0,16

3,39

0,08

0,05

7,35

1.116 17,53

3

317

180

26

95

187

99

4

Siena

0,00

3,30

2,85

0,87

1,93

2,07

1,68

0,08

3.574

1

3

312

236

70

4

23

20

44

141

10

314

88

172

14

29

73

5

4

4

22

173

207

14

162

20

251

0,28

0,03

0,08

8,73

6,60

1,96

0,00

0,11

0,64

0,56

1,23

3,95

0,28

8,79

2,46

4,81

0,39

0,81

2,04

0,14

0,11

0,11

0,00

0,62

4,84

5,79

0,39

0,00

0,00

4,53

0,56

0,00

7,02

701 19,61

118

102

31

69

74

60

3

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

5.324

0,04

2

19 0,19

0,35

15

0,26

206

0,26

14

Porsche

Totale

3,66

171

601 6,05

5,65

244

5,81

314

0,04

0,49

1,65

3,62

251

411 4,14

2

23

77

0,06

0,00

0,02

2.915

3

1

3,01

7,23

3,01

19 0,19

192 1,93

304 3,06

44 0,44

19 0,19

0,06

160

5.832

130

0,56

2,08

3,27

0,37

0,19

0,00

3

1,11

Peugeot

8,81

6,16

24

90

141

16

8

2 0,02

52

3,77

2,10

469

4.966

0,29

2,04

4,08

0,49

0,09

0,03

0,14

116 1,17

98 176

Opel

4,64

236

1.647

3.288

394

74

21

6

0,90

377 3,80

344 3,46

0,43

247

0,28

1,48

2,89

0,30

0,02

0,02

0,30

39

3,68

4,10

20

0,04

Nissan

1

Maserati

238

1,05

159

177

49 0,49

2

0,00

4,07

0,15

0,02

5,85

15

1

Mahindra

0,09

846

3,02

1,80

0,46

4 0,04

190

7

1

273

Mitsubishi

5

Lexus

1,30

2.435

1.447

20

0,02

6 0,06

661 6,65

11 0,11

1 0,01

661 6,65

79

69

Land Rover

3,83

4,02

0,80

1

0,05

3,24

0,12

0,00

8,73

Mini

204

Lancia

645

0,18

2

140

5

377

0,19

3,43

2,91

0,06

1,63

0,79

1,86

618 13,24

9

160

136

3

76

37

87

0,00

Sassari

16

214

Kia

0,79

144

0,02

3,23

0,23

0,03

7,60

1.893 19,06

2 0,02

373 3,76

527 5,31

46 0,46

153 1,54

241 2,43

179 1,80

7 0,07

Salerno

154

42

Jeep

0,09

13

2.607

186

21

6.125

0,05

3,89

3,64

0,39

5,44

3,87

1,53

0,05

485 11,23

2

168

157

17

235

167

66

2

Rovigo

Mercedes

5

Jaguar

0,15

4,79

1,31

0,04

3,21

4,37

0,93

3,55

2,32

1,19

9.562 11,86

32

2.584

3.519

751

2.863

1.867

958

0,15

Roma

117

Mazda

8

255

Hyundai

Isuzu

70

Honda

0,13

3,94

Ford

7

210

Fiat

Great Wall

0,00

664 12,47

DR

5,22

4,34

0,79

2,14

4,73

1,26

0,09

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2014

2.764 0,22

3 0,11

38 1,37

236 8,54

114 4,12

167 6,04

46 1,66

1 0,04

2 0,07

79 2,86

43 1,56

86 3,11

9 0,33

93 3,36

151 5,46

31 1,12

22 0,80

18 0,65

97 3,51

41 1,48

4 0,14

0,00

2 0,07

45 1,63

71 2,57

79 2,86

30 1,09

1 0,04

11 0,40

112 4,05

17 0,62

3 0,11

287 10,38

503 18,20

0,00

80 2,89

57 2,06

6 0,22

55 1,99

63 2,28

57 2,06

4 0,14

Sondrio

0,02

2,71

3,09

0,63

2,93

2,97

1,50

0,09

2,75

0,04

0,69

1,97

0,11

0,07

0,00

0,02

0,76

4,76

3,91

0,22

0,00

0,00

5,97

1,21

0,07

1,79

2,50

0,02

0,02

0,22

1,63

2,01

3,18

0,25

5,21

4.472

2

10

0,35

0,04

0,22

494 11,05

80

112

1

1

10

73

90

142

11

233

561 12,54

123

2

31

88

5

3

1

34

213

175

10

267

54

3

447 10,00

573 12,81

1

121

138

28

131

133

67

4

Taranto

0,02

2,24

3,32

0,44

2,74

1,64

1,76

0,10

5.182

7

39

412

228

43

1

70

11

15

293

7

209

326

221

9

59

155

20

13

5

1

50

249

104

24

9

1

168

5

415

0,41

0,14

0,75

7,95

4,40

0,83

0,02

0,00

1,35

0,21

0,29

5,65

0,14

4,03

6,29

4,26

0,17

1,14

2,99

0,39

0,25

0,10

0,02

0,96

4,81

2,01

0,46

0,17

0,02

3,24

0,10

0,00

8,01

1.378 26,59

1

116

172

23

142

85

91

5

Teramo

0,00

3,01

6,19

1,00

2,18

2,14

2,14

0,10

8

1.485

1.479

129

1.283

1.804

3.290

349

Torino

0,01

1,74

1,73

0,15

1,50

2,11

3,85

0,41

2.894

3

23

229

160

27

3

1

8

33

19

163

9

265

201

113

37

35

157

5

7

1

3

34

107

76

14

72

2

154

0,23

0,10

0,79

7,91

5,53

0,93

0,10

0,03

0,28

1,14

0,66

5,63

0,31

9,16

6,95

3,90

1,28

1,21

5,43

0,17

0,24

0,03

0,10

1,17

3,70

2,63

0,48

0,00

0,00

2,49

0,07

0,00

5,32

85.413

16

442

3.069

2.459

467

116

118

1.373

407

307

2.099

164

1.950

2.012

1.430

101

740

971

173

64

10

44

351

7.906

1.094

949

20

7

1.405

165

10

2.699

6,69

0,02

0,52

3,59

2,88

0,55

0,14

0,14

1,61

0,48

0,36

2,46

0,19

2,28

2,36

1,67

0,12

0,87

1,14

0,20

0,07

0,01

0,05

0,41

9,26

1,28

1,11

0,02

0,01

1,64

0,19

0,01

3,16

448 15,48 42.448 49,70

87

179

29

63

62

62

3

Terni

0,35

3,91

9,89

1,65

0,93

3,85

1,36

0,03

3.457

3

1

267

37

16

2

8

10

67

159

4

110

256

202

28

18

78

8

1

2

43

215

231

13

205

1

276

0,27

0,09

0,03

7,72

1,07

0,46

0,06

0,00

0,23

0,29

1,94

4,60

0,12

3,18

7,41

5,84

0,81

0,52

2,26

0,23

0,03

0,06

0,00

1,24

6,22

6,68

0,38

0,00

0,00

5,93

0,03

0,00

7,98

437 12,64

12

135

342

57

32

133

47

1

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

104

Lexus

7,97

7,89

6,85

5,69

163

27

222

303

5,99

0,91

6,13

1.005

153

84

8

1.028

1.816 10,83

7,08

1,24

2,81

0,06

2,74

8,20

3.969

696

860

1.574

35

108

465

1.536

4.593

1.355

28

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

4,39

0,05

2,42

0,83

0,19

1,53

16.767

21

292

179

64

192

1,31

0,13

1,74

1,07

0,38

0,05

0,50

1,15

3.828

1

8

125

28

4

68

43

0,30

0,03

0,21

7,92

5,80

3,27

0,73

0,10

1,78

1,12

0,71

4,26

10.926

12

210

1.098

514

222

36

15

95

132

53

831

0,86

0,11

1,92

10,05

4,70

2,03

0,33

0,14

0,87

1,21

0,49

7,61

20.490

11

175

1.987

1.347

568

77

3

118

282

311

1.745

1,60

0,05

0,85

9,70

6,57

2,77

0,38

0,01

0,58

1,38

1,52

8,52

15.009

7

73

1.346

784

112

47

8

81

151

115

721

55

924

1.011

541

9

246

546

69

28

1

19

270

566

555

119

30

4

587

30

4

1.050

2.447

6

534

544

94

431

532

275

37

0,04

3,56

3,62

0,63

2,87

3,54

1,83

0,25

1,17

0,05

0,49

8,97

5,22

0,75

0,31

0,05

0,54

1,01

0,77

4,80

0,37

6,16

6,74

3,60

0,06

1,64

3,64

0,46

0,19

0,01

0,13

1,80

3,77

3,70

0,79

0,20

0,03

3,91

0,20

0,03

7,00

16,30

Venezia

3.432

1

5

379

62

172

26

1

2

75

15

213

4

194

256

38

13

46

77

1

3

6

2

26

90

129

39

3

1

235

34

158

504

1

119

192

26

66

142

71

5

0,27

0,03

0,15

11,04

1,81

5,01

0,76

0,03

0,06

2,19

0,44

6,21

0,12

5,65

7,46

1,11

0,38

1,34

2,24

0,03

0,09

0,17

0,06

0,76

2,62

3,76

1,14

0,09

0,03

6,85

0,99

0,00

4,60

14,69

0,03

3,47

5,59

0,76

1,92

4,14

2,07

0,15

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/11/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

56.035

0,30

61

0,32

35

0,34

13

0,47

79

0,16

87

Porsche

Totale

6,33

1.296

5,10

6,25

557

1.280

4,68

3,08

3,47

0,79

1,82

3,55

0,42

0,07

0,01

0,23

1,24

3,86

2,77

0,87

0,07

0,04

3,92

0,62

0,03

179

336

711

162

372

728

87

15

2

47

254

791

567

178

15

8

804

127

6

1.166

5,19

3,71

4,97

0,25

1,36

2,81

1,28

0,09

0,00

0,34

1,56

4,54

3,39

0,70

0,11

0,05

5,25

0,39

0,01

870

142

543

27

149

307

140

10

37

170

496

370

76

12

6

574

43

1

748

8,97

0,00

4,17

3,75

0,83

2,61

3,54

1,29

0,16

3,53

4,91

3,61

0,39

1,93

4,00

0,42

0,10

0,03

0,03

1,28

2,72

2,59

0,86

0,00

0,18

6,14

1,59

0,00

1.838

1

855

768

170

534

726

264

33

Varese

1.980

823

138

15

74

153

16

4

1

1

49

104

99

33

7

235

61

302

12,55

0,01

3,45

2,19

1,00

2,94

3,04

2,64

0,30

Peugeot

5,21

4,87

0,35

1,28

3,78

0,82

0,21

0,00

0,24

2,29

3,39

2,79

0,73

0,12

0,02

2,82

0,45

0,00

1.371

1

377

239

109

321

332

288

33

Udine

2.921

816

59

214

634

138

36

40

384

569

468

122

20

3

473

75

1.337

0,00

3,06

1,88

0,99

3,55

3,55

3,71

0,55

548 14,32

117

72

38

136

136

142

21

Trieste

Opel

2,18

0,11

0,04

3,26

3,55

0,78

2,48

3,88

2,58

1.957 11,67

6

546

596

131

415

651

433

0,18

1.224

62

Mitsubishi

1,27

10,48

0,75

0,06

0,00

0,19

1,64

0,96

0,43

0,41

0,19

0,01

1,62

0,09

0,03

9,88

11,12

0,00

0,70

3,57

0,13

10,02

6,59

1,47

30

Treviso

Nissan

712

5.870

Mini

Mercedes

421

919

Land Rover

Mazda

539

Lancia

34

239

Kia

Maserati

231

Jeep

2

108

Jaguar

Mahindra

5

Isuzu

52

905

5.535

Ford

Hyundai

6.231

Fiat

Honda

1

DR

16

391

Dacia

Great Wall

2.000

Citroën

73

5.617

BMW

Chevrolet

3.692

Alfa Romeo

Audi

821

Abarth

0,04

Trento

24

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 11 MESI 2014

3.412

1

29

281

135

177

12

6

6

19

29

217

10

166

162

195

12

54

114

20

2

2

1

29

137

120

25

1

3

134

37

370

350

135

112

18

96

115

71

9

0,27

0,03

0,85

8,24

3,96

5,19

0,35

0,18

0,18

0,56

0,85

6,36

0,29

4,87

4,75

5,72

0,35

1,58

3,34

0,59

0,06

0,06

0,03

0,85

4,02

3,52

0,73

0,03

0,09

3,93

1,08

0,00

10,84

10,26

0,00

3,96

3,28

0,53

2,81

3,37

2,08

0,26

Vercelli

0,05

2,96

3,50

0,64

2,96

7,19

1,66

0,10

7,46

4,83

0,44

0,28

0,08

0,33

3,09

2,50

5,36

0,54

3,31

7,12

3,66

0,33

1,38

2,63

0,35

0,17

0,02

0,17

1,28

2,18

2,60

0,51

0,12

0,33

2,96

0,51

0,03

19.779

19

142

1,55

0,10

0,72

2.349 11,88

955

87

55

15

66

611

495

1.061

106

655

1.409

724

65

272

520

69

34

3

34

253

432

514

100

23

66

586

101

5

1.476

2.708 13,69

10

585

692

126

586

1.422

329

19

Verona

1.409

0

3

46

76

7

12

7

2

49

4

160

91

60

4

74

2

1

15

63

26

6

61

128

330

42

48

12

11

41

27

1

8

500

487

74

521

651

426

111

744

614

502

38

251

628

82

33

6

18

333

635

592

133

10

1

422

104

993

280

80

7

147

142

101

0,11

0,00

0,21

16.927

13

274

3,26 1.376

5,39

0,50

0,00

0,00

0,85

0,50

0,14

3,48 1.024

0,28

11,36

6,46

4,26

0,00

0,28

5,25

0,14

0,00

0,07

0,00

1,06

4,47

1,85

0,43

0,00

0,00

4,33

0,00

5

9,08 1.334 0,00

1,33

0,08

1,62

8,13

5,87

1,65

0,47

0,04

0,87

0,84

0,60

6,05

0,66

4,40

3,63

2,97

0,22

1,48

3,71

0,48

0,19

0,04

0,11

1,97

3,75

3,50

0,79

0,06

0,01

2,49

0,61

0,03

7,88

18,23

0,05

2,95

2,88

0,44

3,08

3,85

2,52

0,84

Vicenza 142

23,42 3.085

0,00

2,98

3,41

0,85

0,78

2,91

1,92

0,07

Vibo V.

4.287

1

60

237

318

74

5

1

42

7

9

290

5

348

316

224

17

79

131

8

1

1

2

56

149

114

40

1

1

187

2

1

365

561

1

214

180

22

83

67

66

1

0,34

0,02

1,40

5,53

7,42

1,73

0,12

0,02

0,98

0,16

0,21

6,76

0,12

8,12

7,37

5,23

0,40

1,84

3,06

0,19

0,02

0,02

0,05

1,31

3,48

2,66

0,93

0,02

0,02

4,36

0,05

0,02

8,51

13,09

0,02

4,99

4,20

0,51

1,94

1,56

1,54

0,02

Viterbo

0,02

2,82

3,95

0,55

3,14

3,75

2,08

1.277.437

777

13.171

103.089

56.581

14.810

2.411

1.049

13.985

12.950

11.807

76.437

3.836

69.056

70.641

46.417

3.936

17.585

42.497

5.106

1.188

293

1.610

13.986

51.885

30.551

9.024

898

465

38.601

4.055

410

87.504

100,00

0,06

1,03

8,07

4,43

1,16

0,19

0,08

1,09

1,01

0,92

5,98

0,30

5,41

5,53

3,63

0,31

1,38

3,33

0,40

0,09

0,02

0,13

1,09

4,06

2,39

0,71

0,07

0,04

3,02

0,32

0,03

6,85

260.684 20,41

308

36.005

50.410

7.040

40.080

47.842

26.517

0,15

Totale 1.940

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


LETTERA DAL PAESE La polemica familiare sulla scatola nera risolta dal figlio con lo smartphone scarico

È stata una vera e propria guerra. Uno scontro di ideologie, che per mesi - nel corso dell’ultimo anno - ha visto l’un l’altro opporsi fieramente i coniugi F. Motivo del contendere: la scatola nera da installare sull’automobile di famiglia dietro richiesta/indicazione dell’assicuratore. Favorevole il signor F., contraria la signora F. Tra cellulari e Internet siamo già controllati e spiati a sufficienza, argomentava lei per motivare il suo rifiuto, impenetrabile ai tentativi operati dal marito per convincerla che sì, la scatola nera è sicuramente uno strumento di controllo, però può rivelarsi assai utile in caso di guasto e/o incidente. Giusto, ma inutile. L’ultima parola sembrava averla avuta, infatti, la donna: non aveva nulla da nascondere, per carità, ma la sola idea che qualcuno la seguisse passo passo nei suoi spostamenti le dava l’ansia, la innervosiva - e tu non vuoi che io abbia l’ansia, vero? Inevitabile la resa del signor F., una resa improvvisa che, fosse stata più attenta al marito e meno al successo ottenuto, la moglie avrebbe trovato sospetta. Poi, a fine novembre, una notte, intorno alle 4, il telefono di casa F. ha preso a squillare, strappando i due coniugi al sonno. La più lesta a rispondere è stata la donna. Non ha messo a fuoco subito, le ci è voluto più di qualche secondo. La voce all’altro capo del filo le stava comunicando che la scatola nera montata a bordo della loro automobile aveva segnalato che la vettura aveva avuto un problema e adesso era ferma sulla strada, a dieci chilometri dal paese, in prossimità del bivio per... Al netto dello sfiorato infarto da parte della donna, la storia si è conclusa bene. Il figlio dei signori F. - che nel corso della contesa si era schierato con la madre quella notte alle 4 aveva perso il controllo dell’automobile in curva ed era finito fuori strada: era sano e salvo, nemmeno un graffio (lui: l’auto, dopo un volo di 20 metri che l’aveva portata a sfiorare soltanto alberi e rocce, semidistrutta). Il ragazzo, ventenne, naturalmente era dotato di smartphone di ultima generazione ma, essendo la sua attenzione alle cose tipica della sua generazione, aveva dimenticato di metterne in carica la batteria, e si era dunque trovato solo, nella notte, in aperta campagna, privo della possibilità di chiedere aiuto. Non rischiava la vita, non aveva bisogno di un pronto soccorso medico, il ragazzo; ma la scatola nera - che il signor F. alla fine aveva fatto installare sull’auto all’insaputa della moglie - ha consentito ai genitori di rintracciarlo e portarlo a casa. La morale della storia, nonostante le apAnno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

parenze, non è: date ragione al vostro avversario in una discussione e poi fate come vi pare, ma è: cercate - cerchiamo - di vedere il lato positivo delle cose. Anche quando è nascosto, ed è vero che nella società ipertecnologica e globalizzata nella quale ci muoviamo a volte è nascosto molto bene. Perché poi bisogna prendere e il dolce e l’amaro della vita. Se la tracciabilità è l’amaro, bisogna farsene una ragione. Intorno alla scatola nera montata sull’automobile si sono scatenate polemiche a non finire, e il tema caldo resta sempre quello della tracciabilità, la paura del controllo continuo al quale si è esposti, la raccolta indiscriminata dei dati personali, l’uso che verrà fatto dei medesimi... L’argomentazione di chi si dice contrario alla scatola nera, nei dibattiti in Rete, è la stessa usata dalla signora F. per contrastare il marito: la difesa della libertà di andare dove si vuole e alla velocità che si vuole senza dover rendere conto a nessuno.

Ma quale libertà?

La libertà di passare inosservati. Va bene. Ma allora, prima, bisogna liberarsi di cellulari e carte di credito e bancomat e pc e tablet, tutti strumenti che ci rendono tracciabili e individuabili. E bisogna anche liberarsi dei social forum. E della mania dei selfie - indimenticabili i rapinatori di una banca arrestati quest’anno a Firenze perché traditi da un autoscatto. Ci si preoccupa dell’occhio implacabile della scatola nera, ma non del fatto che, a partire dal momento in cui si è visitato il sito di un’azienda che vende materiale sportivo, ogni volta che ci si collega ad Internet il nostro pc si riempie di pubblicità di quell’azienda. Né, per restare alle piccole cose, ci si sofferma sul fatto che oggi non è più possibile offrire alla persona amata la sorpresa della propria voce al telefono: il nome di chi chiama è sempre in bella vista sul display di chi riceve, e ai numeri sconosciuti non si risponde più (non sia mai fosse Equitalia...). Siamo esposti. Visibili e riconoscibili. Le regole del gioco sono queste, e visto che si vuole giocare bisogna accettarle. Il dolce e l’amaro. Lo ha capito anche la si-

gnora F. Che dopo essersi ripresa dal principio di infarto, aver cazziato il figlio e aver acceso un cero in chiesa, ha fatto una di quelle cose che assicurano lunga vita alle unioni di coppia, una cosa semplice ma fondamentale: ha abbracciato il marito e gli ha detto: grazie, avevi ragione tu.

Usato garantito davvero

Il paese è piccolo, e la gente mormora. Ma soprattutto osserva. È una rete, quella degli sguardi altrui, alla quale non c’è modo di sfuggire. Altro che Internet. Poche case, poche strade, poche anime. Tutti sanno tutto di tutti. Anche perché tutti sono gli uni con gli altri uniti da legami di parentela, che sia di sangue o acquisita. Come avere una scatola nera sottopelle. L’amaro è molto amaro, per chi soffre della sindrome da Grande Fratello. Ma a ben guardare, anche qui si trova il dolce. Dolcissimo, per chi viene dalla città. Lasciare l’auto aperta e le chiavi nel quadro è la norma, qui - anche il motore sempre acceso, in verità, ma questo è un altro discorso. Il forestiero si adegua volentieri. E scopre che la rete che pure a volte soffoca è una rete di sicurezza. Che coinvolge e contagia tutti. La tracciabilità, qui, è reversibile. Vale per tutti, il ricco e il povero, il potente e il disgraziato. E diventa garanzia. Per questo il commercio di Marco non conosce sosta. Lui vende automobili usate. Ha un ufficio con parcheggio ai piedi del paese, espone una decina di vetture, ma se il cliente cerca qualcosa d’altro lui la trova. Qualche tempo fa in tv è andato in onda un servizio sulla truffa dell’usato, secondo cui il 50% dei venditori scaricano i contachilometri delle auto che mettono in vendita. Al bar, naturalmente, Marco è stato messo in mezzo e accusato di essere un truffatore. Ma era solo uno scherzo, glielo hanno detto subito. D’altronde, lui non li aveva presi sul serio, nemmeno per un momento. Non fa il furbo, lui; e anche se volesse, poi, non potrebbe. La rete, il paese, lo imprigiona. La Panda che vende oggi a Claudio ieri era di Franco, che è il nipote di Adamo, che è lo zio della moglie di Claudio... E la Suzuki che andrà a vedere nel pomeriggio in un altro paese, a trenta chilometri da qui, è del marito di Paola, sì, Paola, quella che ha sposato l’assessore e si è trasferita qui... I suoi clienti sono sempre intorno, al bar, dal giornalaio, in piazza. Non se ne esce, insomma. L’usato qui è veramente garantito. Dalle conoscenze, dalle parentele. E garantisce anche per il venditore. Marco non fa il furbo, perché non vuole o perché non può. Ma poi, alla fine, cosa importa perché? Marco non fa il furbo. E il suo commercio non conosce sosta. Questo, alla fine, soltanto conta. 77


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

Target Cadillac a 500mila veicoli nel 2020 Il crossover XT5 debutterà l’anno prossimo

Cadillac si è posta l’obiettivo di incrementare i volumi di vendita globali a circa mezzo milione di esemplari entro il 2020. Lo ha confermato il neo capo del marchio, Johan de Nysschen al Salone di Los Angeles. I prossimi tre anni saranno cruciali nel programma di espansione internazionale del brand che, per la prima volta, conta di diffondere il proprio bilancio finanziario dal 2017. Inoltre sono stati svelati recentemente alcuni dettagli della nuova Cadillac XT5 che sarà commercializzata nel corso del prossimo anno. Si tratta di un crossover sviluppato sulla piattaforma Theta del Gruppo General Motors e sarà equipaggiato con i motori benzina 4 cilindri turbo di 2 litri e V6 di 3,6 litri. La produzione della Cadillac XT5 scatterà a breve presso lo stabilimento di Spring Hill, Tennessee visto che il modello rappresenta il primo fondamentale passo nel piano espansionistico del marchio.

Chrysler mai così bene dal 2001

Novembre è stato un altro mese di buoni rialzi delle vendite per Chrysler Group negli Stati Uniti: il colosso di Detroit, parte di Fiat Chrysler Automobiles (FCA), ha registrato un aumento delle immatricolazioni pari al 20% a 170.839 unità, dalle 142.275 dello stesso periodo dell’anno scorso, facendo segnare il miglior novembre dal 2001 e il 56esimo mese consecutivo di aumenti delle vendite. Come si legge nel comunicato della società, i marchi Chrysler, Jeep, Dodge, Ram Truck e Fiat hanno visto salire le vendite rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In aumento dell’1% in novembre anche le vendite legate al marchio Fiat. Come si legge dai dati sulle vendite del mese scorso diffuse da Chrysler Group, parte di Fiat Chrysler Automobiles (FCA), a fare da traino è stato l’aumento del 20% rispetto all’anno scorso delle immatricolazioni della 500L, che ha segnato il miglior novembre di sempre. Più in dettaglio, sono state vendute 1.984 Fiat 500 e 1.127 Fiat 500L.

Mazda conferma la 6 diesel

Nonostante tutta una serie di rinvii abbiano messo in dubbio l’operazione, Mazda ha ufficialmente confermato che in futuro una variante motorizzata a gasolio della 6 sarà commercializzata nel mercato americano. Lo ha annunciato il responsabile di Mazda North American Operations, Jim O’Sullivan, secondo il quale la Casa sta lavorando perché la 6 diesel soddisfi le stringenti normative locali sulle emissioni. Il debutto U78

Marca e modello

sa della 6 con motore 2.2 SkyActiv-D era stato programmato per il 2013.

BMW non interessata a Tesla

Il Gruppo BMW non sarebbe interessato ad acquistare una partecipazione azionaria in Tesla. Lo riferisce il Wirtschaftswoche citando fonti interne alla Casa bavarese e in risposta a recenti indiscrezioni che davano Monaco pronta non solo ad una partnership tecnologica con il costruttore di Palo Alto, ma anche ad entrare nel capitale. Voci alimentate anche dal fatto che recentemente sono usciti da Tesla colossi quali Daimler e Toyota.

Opel Cascada sarà Buick Velite

Il Gruppo General Motors ha registrato la denominazione Velite presso il dipartimento motorizzazione americano lascian-

1 Ford Serie F pickup

11 mesi 2014 Quota %

General Motors 2.660.525 17,72 Ford 2.251.946 15,00 Toyota 2.158.714 14,38 Chrysler 1.855.017 12,35 Honda 1.403.591 9,35 Nissan 1.269.577 8,46 Hyundai 661.211 4,40 Kia 534.647 3,56 Subaru 463.770 3,09 Volkswagen 332.912 2,22 Mercedes-Benz 318.838 2,12 BMW 298.212 1,99 Mazda 280.993 1,87 1,08 162.773 Audi Mitsubishi 71.098 0,47 Volvo 51.446 0,34 0,33 49.497 Mini Land Rover 45.711 0,30 0,29 43.732 Porsche Fiat 42.361 0,28 Tesla 17.150 0,11 0,09 14.090 Jaguar Maserati 11.530 0,08 0,06 9.480 Smart Bentley 2.591 0,02 Ferrari 1.898 0,01 Rolls Royce 744 0,00 0,00 607 Lamborghini 0 0,00 Maybach Suzuki 0 0,00 7.240.447 48,22 Totale Auto Totale Light Truck 7.774.214 51,78 8,84 1.326.621 Tot. Europee Tot. Giapponesi 5.647.743 37,61 Totale generale 15.014.661 100,00

3 Dodge Ram pickup 4 Honda CR-V

679.496

35.865

395.567

32.378

471.918 302.650

5 Toyota Camry

28.846

396.988

7 Ford Escape

25.528

280.609

6 Toyota Corolla/Matrix

25.609

8 Honda Accord

25.275

10 Chevrolet Cruze

22.857

9 Honda Civic

23.060

Fonte: motorintelligence.com

309.373

356.785 300.644 255.260

do supporre che una versione modificata della Opel Cascada possa essere distribuita negli States come Buick Velite. Cascada è sui mercati europei da circa un anno e mezzo, ma la “scoperta” non ha soddisfatto le aspettative in termini di volumi di vendita. Sarà in commercio in Usa dal 2015 grazie all’export dalla fabbrica polacca Opel di Gliwice.

11 mesi 2013 Quota %

2.555.921 2.268.644 2.045.199 1.599.870 1.390.057 1.138.662 657.778 501.548 384.511 373.689 298.509 271.891 260.982 141.048 55.804 56.345 59.910 44.246 39.078 39.491 17.801 15.408 3.715 8.409 2.522 1.873 404 627 6 5.949 7.148.098 7.091.799 1.297.517 5.281.164 14.239.897

59.049

2 Chevrolet Silverado p.up 42.799

IL MERCATO USA (Novembre 2014) - Fonte: Autodata Marche

Nov. 2014 11 mesi 2014

Diff. %

17,95 4,09 15,93 -0,74 14,36 5,55 11,24 15,95 9,76 0,97 8,00 11,50 4,62 0,52 3,52 6,60 2,70 20,61 2,62 -10,91 2,10 6,81 1,91 9,68 1,83 7,67 0,99 15,40 0,39 27,41 0,40 -8,69 0,42 -17,38 0,31 3,31 0,27 11,91 0,28 7,27 0,13 -3,66 0,11 -8,55 0,03 210,36 0,06 12,74 0,02 2,74 0,01 1,33 0,00 84,16 -3,19 0,00 0,00 -100,00 0,04 -100,00 50,20 1,29 49,80 9,62 9,11 2,24 37,09 6,94 100,00 5,44

Nov. 2014

225.818 186.334 183.346 167.704 121.814 103.188 53.672 44.936 45.273 31.725 37.110 31.019 21.242 16.640 6.534 3.623 5.009 3.644 4.699 3.135 1.650 1.253 1.203 815 323 159 62 113 0 0 597.557 704.486 135.635 481.397 1.302.043

Nov. 2013 Diff. %

212.060 189.705 178.044 139.200 116.507 106.528 56.005 45.411 36.621 30.727 36.386 31.752 20.754 13.636 6.071 4.233 4.575 4.601 3.966 3.075 1.550 1.446 887 959 323 170 61 72 0 0 598.084 647.241 130.822 464.525 1.245.325

6,49 -1,78 2,98 20,48 4,56 -3,14 -4,17 -1,05 23,63 3,25 1,99 -2,31 2,35 22,03 7,63 -14,41 9,49 -20,80 18,48 1,95 6,45 -13,35 35,63 -15,02 0,00 -6,47 1,64 56,94 -0,09 8,84 3,68 3,63 4,55

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


LETTERA DAL GIAPPONE Toyota crea una fondazione per le donne ingegnere e riorganizza la produzione dei componenti Toyota e altre nove società del Gruppo hanno dato vita a dicembre ad una nuova fondazione con l’obiettivo di promuovere e sostenere le donne che lavorano nel campo della produzione in Giappone. Il colosso di Nagoya ritiene che una maggior partecipazione delle donne nel settore dello sviluppo tecnologico sia di vitale importanza nella creazione di auto sempre migliori e nel raggiungimento di una crescita sostenibile. Oggi, le donne rappresentano soltanto il 10% degli studenti di materie scientifiche nelle università nipponiche. Inoltre Toyota sta riorganizzando le attività di progettazione, produzione e vendita di componenti chiave, quali ad esempio i freni, oggi effettuate da diverse società del Gruppo. L’obiettivo è incrementare l’efficienza integrando quelle attività caratterizzate da sovrapposizione. E proprio il business dei freni sarà trasferito a Advics Company, joint venture costituita nel 2001 con il fornitore Denso. Le attività di sviluppo diesel passeranno a Toyota Industries Corporation. Infine il Gruppo Toyota ha avviato a dicembre, su strade pubbliche giapponesi, i test sulla guida autonoma. Lo ha annunciato il responsabile delle tecnologie sulla sicurezza, Moritaka Yoshida, per il quale l’obiettivo principale è azzerare le vittime di incidenti stradali. Protagonista dei test è stata la Lexus GS.

Mitsubishi Lancer su base Renault

Il Presidente Osamu Masuko ha illustrato i primi dettagli dell’accordo di collaborazione tra Mitsubishi e l’Alleanza Renault-Nissan siglato un anno fa. Intesa che prevede la distribuzione di due nuove berline Mitsubishi basate su modelli Renault. La prima sarà una berlina media da vendere in Usa e Canada, la seconda sarà una sedan compatta a livello globale. E in particolare, Masuko si è soffermato su quest’ultima spiegando che la compatta rappresenterà in sostanza l’erede della Lancer per il mercato europeo. Il modello si baserà sulla Renault Latitude che è assemblata da Renault Samsung nella fabbrica coreana di Busan e dovrebbe essere lanciata entro due-tre anni. Mitsubishi ha la necessità di riguadagnare terreno nel Vecchio Continente e ha già anticipato il debutto futuro delle eredi degli sport utility ASX e Pajero.

Honda: a rischio il target 2017

In occasione della conferenza stampa per la presentazione del rilancio del progetto Legend, il Presidente Takanobu Ito ha ammesso che Honda potrebbe non soddisfare il target di incrementare le vendite globali a 6 milioni di esemplari entro la fine dell’anAnno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

no fiscale 2016/17. A mettere a rischio l’obiettivo è soprattutto il rinvio di alcuni modelli a causa dei numerosi richiami cui la Casa è stata costretta negli ultimi mesi. Honda non si deprimerà se non raggiungerà il target: secondo quanto dichiarato, al momento la priorità è la qualità produttiva.

Nissan lancia rinnovata GT

Nissan ha ufficialmente avviato la commercializzazione della rinnovata GT-R in Giappone. La supersportiva ha beneficiato di alcuni interventi strutturali che consentono una maggiore stabilità e una riduzione delle vibrazioni a bordo. Entro fine anno la Casa nipponica dovrebbe venderne circa 750 esemplari nel Sol Levante. Disponibile anche una variante da pista realizzata dalla divisione Nismo. Inoltre Nissan ha comunicato che lancerà a giugno 2015 in Giappone la nuova generazione dei taxi NV200. Tra le peculiarità di questo nuovo modello ci sono le porte scorrevoli automatiche, il tettuccio panoramico e il sistema bi-fuel.

Mazda: no al ritorno della RX

Il Chief Executive Officer di Mazda, Masamichi Kogai, ha categoricamente escluso il ritorno in gamma delle versioni RX che tempo fa hanno entusiasmato gli appassionati per le performance sportive garantite dal motore rotativo. Ad impedire, per il futuro a medio termine, una rivisitazione delle storiche RX7 e RX8 sono soprattutto i costi di sviluppo, giudicati troppo elevati. La Casa giapponese continuerà dunque a concentrarsi sulla nuova tecnologia SkyActiv. Mazda punta ad aumentare le

TOP 10 GIAPPONE 1

Marca e modello

Toyota Aqua

Toyota

11 mesi 2014

Honda

Suzuki

1.413.392 793.051

710.806

Quota % 11 mesi 2013

13.022

-37,0

Honda Fit

11.027

-58,0

5 6 7 8 9

Daihatsu Tanto Honda N-Box Daihatsu Mira Nissan Dayz

Suzuki Spacia

Honda Grace, la ibrida di City

Nei primi giorni di dicembre Honda ha avviato la commercializzazione in Giappone della Grace Hybrid, variante ibrida della City. La vettura è equipaggiata con il motore benzina 1.5 Dohc i-Vtec abbinato ad un propulsore elettrico e ad una trasmissione a doppia frizione a sette rapporti. Promette di percorrere oltre 34 km con un litro di carburante e Grace Hybrid è offerta in opzione anche con la trazione integrale. Grace è una berlina ibrida di segmento B, è assemblata nell’impianto di Yorii e sarà venduta in 50mila unità entro fine 2015.

200 ordini per la Toyota Mirai

Il debutto ufficiale in Giappone c’è stato il 15 dicembre scorso, ma intanto la nuova Toyota Mirai è già stata ordinata da 200 clienti. La maggior parte delle ordinazioni della fuel cell arriva dalle autorità governative e dalle flotte.

15,41

51.475

4,01

-1,74

28,89

13,10

Mazda

208.379

4,06

212.078

4,28

Mitsubishi

117.666

2,29

129.481

51.619

1,01

Isuzu Hino

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

67.948

41.373

38.608

1,32 0,81

57.445 43.368

43.358

12,78 3,40

2,61 1,16

58.653

-3,67

18.685

18.891

8.405

11.287

-25,53

5.213

4.806

8,47

46.089 11.578 5.782

13.121

-11,76

5.593

24.010

0,17

18,65

100,00

3,61

3.718

1.084

416.139

10,74

-14,00

23.437

-4,58

-8,56

53.593

3,20

5,02

4.952.303

-9,12

18,28

56.499

59.307

3.195

248.578

100,00

-7,13

-30,45

65.677

126.002

3.276

5,00

5.130.955

-0,17

74.010

115.221

17,02

0,88

0,67

8.369

9,59

Diff. %

19,03

32.993

0,19

-1,20

Nov. 2013

0,88

0,75

9.930

256.543

168.325

254,0

vendite globali a 1,7 milioni di unità entro marzo 2016.

12,30

3,05

-22,0

8.890

Fonte: JADA, JMVA

609.303

156.328

7,0

9.546

10 Mazda Demio

12,35

Subaru

-15,0

9.652

13,88

632.689

-33,0

10.606

687.156

648.599

-18,0

13.141

Nov. 2014

13,85 12,31

15.876

Diff. %

1.430.561

-4,0

Toyota Prius

633.722

631.590

40,0

4

3

Daihatsu Nissan

16.199

Suzuki WagonR

Quota %

27,55 15,46

Diff. %

16.520

2

IL MERCATO GIAPPONESE (Novembre 2014) Fonte: JAMA Marche

Nov. 2014

-1,09

3,38

3.995

-6,93

906

19,65

457.369

-9,01

2,54

-2,39

79


LETTERA DALLA GERMANIA Marchi auto oltre i 15 milioni di vetture nel 2015 per la VDA più 4% grazie ai mercati di Cina e Usa

Per la prima volta nella storia del settore, l’industria automobilistica tedesca punta a produrre nel 2015 più di 15 milioni di vetture. È quanto ha reso noto l’associazione di categoria VDA, secondo cui l’attesa è per un incremento del 4%, a 15,25 milioni di auto. Solo un buon terzo di queste (5,65 milioni), tuttavia, sarà prodotto in Germania: i restanti 9,6 milioni verranno costruiti nelle fabbriche all’estero dei marchi tedeschi. A trainare la crescita saranno, secondo le previsioni, i mercati cinese e statunitense. Per l’anno prossimo l’attesa è per una crescita delle vendite mondiali complessive del 2%, pari a 76,4 milioni di vetture.

Le deleghe del Gruppo Volkswagen

Volkswagen starebbe per varare un nuovo piano per migliorare le performance, ritenute inferiori alla potenzialità dei mercati, in aree come gli Stati Uniti e il Brasile. Per raggiungere risultati in linea con le aspettative il Gruppo di Wolfsburg avrebbe deciso di dare più potere ai manager dei singoli brand e ai dirigenti “locali” a cui compete la responsabilità delle aree. A svelare questo programma - di cui riferisce l’agenzia Reuters - è stato Bernd Osterloh, capo del consiglio di fabbrica della Volkswagen. “Penso che un’azienda di queste dimensioni non possa guidare tutto da Wolfsburg - ha detto Osterloh - e il nostro approccio è centralizzare tutto quello che serve e decentralizzare tutto quanto è possibile”. Volkswagen intende superare Toyota, attuale costruttore numero uno al mondo, entro il 2018 ma questo obiettivo è a rischio a causa dei deboli risultati in mercati come quello Usa dove le vendite del brand Volkswagen sono scese quest’anno dell’11%. Osterloh, nello stesso incontro con la stampa, ha anche confermato che il contratto del CEO del Gruppo Martin Winterkorn - in scadenza a fine 2016 dovrebbe essere esteso di altri due anni, quindi fino al 2018.

Opel: simulazioni con la Wii

Opel porta la console Wii nel mondo reale, integrandola nei processi di apprendimento degli operai specializzati nell’assemblaggio. La Wii servirà per imparare i nuovi compiti sulla linea di produzione, con il supporto di una telecamera Microsoft Kinect. Durante la formazione virtuale vengono fornite le risposte a domande sulla produzione e sull’assemblaggio, mentre gli utensili e le parti interessate appaiono su un grande schermo. L’utilizzatore si trova proprio davanti al80

lo schermo e può muoversi in qualsiasi direzione, con la telecamera che lo segue e ne riproduce i movimenti sul video. L’operatore può scegliere un componente premendo il pulsante della Wii e poi inserirlo nella posizione stabilita. Il compito viene considerato concluso quando tutte le parti sono state messe nelle posizioni corrette, proprio come in un videogioco. La formazione virtuale è più rapida, meno costosa e più flessibile rispetto all’apprendimento effettuato su riproduzioni di prototipi. Una prima valutazione del Vistra ha messo in evidenza come le persone formate sul sistema virtuale commettano meno errori (- 40%) rispetto a chi si esercita esclusivamente sui prototipi.

BMW Serie 3 plug-in nel 2015

In base a quanto rivelato da Autocar, il prossimo anno BMW lancerà sui mercati

la variante ibrida plug-in della Serie 3 nell’ambito di un generale restyling della gamma. La vettura è già stata avvistata in una serie di test stradali e dovrebbe essere equipaggiata con un motore benzina TwinPower Turbo di 2 litri abbinato ad uno elettrico e a batterie agli ioni di litio per una potenza complessiva di 245 cavalli.

Opel: timori sul futuro produttivo

Le unioni sindacali locali sono preoccupate per il futuro della produzione Opel in Germania. C’è agitazione in particolare riguardo la decisione del Gruppo General Motors di assemblare le nuove Opel Karl e Vauxhall Viva nello stabilimento di Busan di GM Korea invece che in alcuni siti sottoutilizzati in terra tedesca. Nervosismo anche sulla sesta generazione della Opel Corsa, attesa entro la fine del 2020, che dovrebbe essere costruita nella fabbrica spagnola di Saragozza. Ricordiamo che l’attuale quinta serie è prodotta non solo a Saragozza, ma anche nell’impianto tedesco di Eisenach.

IL MERCATO TEDESCO (Novembre 2014) Fonte: KBA Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Toyota Fiat Nissan Peugeot Mazda Kia Citroën Dacia Mini Volvo Suzuki Porsche Mitsubishi Honda Smart Land Rover Jeep Subaru Chevrolet Jaguar Alfa Romeo Lancia Lexus Altre Totale

11 mesi 2014 Quota % 11 mesi 2013

606.860 252.286 242.095 218.340 202.716 193.302 161.512 96.563 92.229 85.709 65.312 63.678 57.398 50.402 49.757 49.670 48.474 45.121 30.502 28.714 25.070 22.775 21.789 20.558 19.564 13.540 9.099 5.817 5.493 3.997 2.993 1.171 1.156 13.411 2.807.073

21,62 8,99 8,62 7,78 7,22 6,89 5,75 3,44 3,29 3,05 2,33 2,27 2,04 1,80 1,77 1,77 1,73 1,61 1,09 1,02 0,89 0,81 0,78 0,73 0,70 0,48 0,32 0,21 0,20 0,14 0,11 0,04 0,04 0,48 100,00

593.092 259.905 235.606 214.846 191.800 183.543 145.983 90.403 93.022 77.184 68.462 63.205 50.566 51.201 41.815 51.940 45.788 41.886 32.298 25.410 24.590 19.635 19.339 21.246 24.687 11.414 6.297 7.161 23.488 3.843 3.301 1.492 1.437 11.226 2.737.111

Quota %

21,67 9,50 8,61 7,85 7,01 6,71 5,33 3,30 3,40 2,82 2,50 2,31 1,85 1,87 1,53 1,90 1,67 1,53 1,18 0,93 0,90 0,72 0,71 0,78 0,90 0,42 0,23 0,26 0,86 0,14 0,12 0,05 0,05 0,41 100,00

Diff. %

2,32 -2,93 2,75 1,63 5,69 5,32 10,64 6,81 -0,85 11,05 -4,60 0,75 13,51 -1,56 18,99 -4,37 5,87 7,72 -5,56 13,00 1,95 15,99 12,67 -3,24 -20,75 18,63 44,50 -18,77 -76,61 4,01 -9,33 -21,51 -19,55 19,46 2,56

Nov. 2014

59.081 23.586 21.116 19.745 16.978 16.110 14.137 9.300 8.459 7.786 5.700 4.732 4.718 3.790 3.855 3.723 3.821 3.380 2.793 2.664 2.444 1.965 2.060 1.690 1.808 1.180 1.110 527 27 272 264 53 146 1.062 250.082

Nov. 2013

60.638 23.435 22.020 19.400 16.870 17.642 14.552 9.053 8.149 7.677 6.453 4.938 4.598 4.737 3.814 4.165 3.615 3.455 2.893 2.327 2.325 1.460 1.428 1.550 2.364 914 724 323 1.234 234 320 146 154 1.044 254.651

Diff. %

-2,57 0,64 -4,11 1,78 0,64 -8,68 -2,85 2,73 3,80 1,42 -11,67 -4,17 2,61 -19,99 1,07 -10,61 5,70 -2,17 -3,46 14,48 5,12 34,59 44,26 9,03 -23,52 29,10 53,31 63,16 -97,81 16,24 -17,50 -63,70 -5,19 1,72 -1,79

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


LETTERA DALLA FRANCIA Il governo francese dichiara guerra al diesel con l’aumento delle accise e blocchi del traffico

Dopo una storia d’amore iniziata molti anni fa la Francia sembra aver “rotto” con le automobili diesel, almeno a livello politico. Il governo di Parigi ha infatti deciso di avviare una lotta contro le autovetture a gasolio dei privati cittadini francesi attraverso uno schema di identificazione delle auto più inquinanti che permetterà alle autorità locali di limitarne l’accesso all’interno delle città. Ad annunciare la nuova offensiva anti-diesel che si somma ai blocchi già messi in atto a Parigi è stato lo stesso Primo ministro francese Manuel Valls. Per combattere l’attuale tendenza che vede gli automobilisti francesi viaggiare su auto diesel nell’80% dei casi (55,4% in Italia nei primi 10 mesi del 2014) Valls ha deciso di aumentare di 2 centesimi di euro le accise sul gasolio per autotrazione, in modo da portare 807 milioni di euro entro il 2015 nelle casse dello Stato. A detta dello stesso Valls il nuovo sistema di tassazione e limiti alla circolazione servirà ad arginare la diffusione delle vetture diesel, un “errore” del passato che verrà risolto in maniera “intelligente e pragmatica”. Dalla parte di Valls c’è anche il ministro dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’energia, Segolene Royal, che già all’inizio dell’anno aveva proposto di aumentare a 10.000 euro l’incentivo per chi rottama una vecchia auto a

gasolio e ne compra una elettrica. Ovviamente non mancano le voci favorevoli al diesel, quanto meno ai motori diesel più moderni, che vengono indicati come campioni di compatibilità ambientale, per via dei consumi più contenuti e per le caratteristiche tecniche che hanno abbassato fortemente le emissioni. La notizia è stata aspramente criticata da Renault e dal Gruppo PSA. Le due Case ribadiscono sostanzialmente quanto importante sia l’alimentazione a gasolio per combattere le emissioni inquinanti. Non per altro la francese Peugeot è stata tra le antesignane dell’adozione dei filtri antiparticolato. Il problema sarebbe dunque di come considerare e trattare le tantissime auto diesel più vecchie. In sostanza, se è facile prevedere che qualche iniziativa anti diesel verrà presa, si può essere certi che non mancheranno attenzioni per ciò che i motori diesel rappresentano in Francia, sotto il profilo economico e occupazionale. Dunque come minimo il processo di “de-dieselizzazione” avrà un percorso progressivo, attento a non creare danni evitabili.

Marche

Quota %

Una low cost Renault per l’India

Renault sta lavorando sul progetto che prevede lo sviluppo di una nuova famiglia

IL MERCATO FRANCESE (Novembre 2014) - Fonte: CCFA Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Nissan Toyota Opel Audi Mercedes Fiat BMW Kia Seat Skoda Mini Hyundai Alfa Romeo Lancia Chevrolet Smart Lexus Jeep Infiniti Rolls Royce Daihatsu Altre Totale

11 mesi 2014

320.489 279.529 214.353 125.230 94.366 68.811 61.958 60.646 56.255 50.988 42.889 42.187 41.056 26.058 19.041 18.529 15.868 15.184 6.897 5.790 4.076 3.385 2.996 1.986 591 12 1 53.363 1.632.534

Quota %

19,63 17,12 13,13 7,67 5,78 4,21 3,80 3,71 3,45 3,12 2,63 2,58 2,51 1,60 1,17 1,13 0,97 0,93 0,42 0,35 0,25 0,21 0,18 0,12 0,04 0,00 0,00 3,27 100,00

11 mesi 2013

305.673 264.791 216.358 126.478 79.867 69.857 57.346 63.822 53.849 53.031 40.755 43.633 40.309 30.581 19.854 17.168 16.858 23.464 7.484 4.230 19.897 4.569 2.634 1.102 124 12 37 51.354 1.615.137

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

18,93 16,39 13,40 7,83 4,94 4,33 3,55 3,95 3,33 3,28 2,52 2,70 2,50 1,89 1,23 1,06 1,04 1,45 0,46 0,26 1,23 0,28 0,16 0,07 0,01 0,00 0,00 3,18 100,00

Diff. %

4,85 5,57 -0,93 -0,99 18,15 -1,50 8,04 -4,98 4,47 -3,85 5,24 -3,31 1,85 -14,79 -4,09 7,93 -5,87 -35,29 -7,84 36,88 -79,51 -25,91 13,74 80,22 376,61 0,00 -97,30 3,91 1,08

Nov. 2014

23.476 22.762 16.264 11.532 7.480 5.289 5.291 5.636 4.557 4.684 4.022 3.615 4.135 2.120 1.795 1.756 1.781 1.762 509 368 25 303 346 475 47 0 1 5.039 135.070

Nov. 2013

25.270 23.416 19.421 11.315 7.314 5.721 4.112 5.596 4.009 4.652 3.206 3.647 3.150 2.772 1.532 1.658 1.778 1.623 562 527 1.317 489 336 115 10 0 1 4.730 138.279

Diff. %

-7,10 -2,79 -16,26 1,92 2,27 -7,55 28,67 0,71 13,67 0,69 25,45 -0,88 31,27 -23,52 17,17 5,91 0,17 8,56 -9,43 -30,17 -98,10 -38,04 2,98 313,04 370,00 0,00 6,53 -2,32

di vetture low cost destinata inizialmente all’India con prezzi che potrebbero attestarsi all’equivalente di circa 3.500 euro. Il lancio delle low cost, in collaborazione con Nissan, è atteso per la primavera del prossimo anno. Sarà direttamente il numero uno Carlos Ghosn a rendere operativo il progetto che dovrebbe concretizzarsi in 4 modelli: sedan, hatchback, Suv e una 7 posti.

PSA: ritiri incentivati nel 2015

In base a documenti interni all’azienda ottenuti da Bloomberg, il Gruppo PSA proporrà ai sindacati francesi un nuovo programma di ritiri incentivati per la forza lavoro nel 2015. Un piano che segue quello a più ampio respiro che ha portato quest’anno all’uscita volontaria, sempre incentivata, di oltre 11mila addetti, pari a circa il 17% del personale. Il nuovo progetto coinvolgerà 2.450 dipendenti del Gruppo.

Marchio DS stabile

Le vendite del marchio DS chiuderanno il 2014 attorno a 120mila esemplari, sostanzialmente in linea con il bilancio 2013. Lo ha anticipato il direttore marketing, Arnaud Ribaud. DS ha accusato qualche difficoltà ad inizio anno, buono invece il finale.

Ghosn fiducioso sul trend 2015

Il Presidente dell’Allenza Renault-Nissan, Carlos Ghosn, prevede un discreto 2015 per il mercato europeo. Il manager prevede un trend vendite in crescita, seppur con tassi ancora contenuti. Ghosn è ottimista anche sulle sinergie che nasceranno dalla partnership con Daimler. Tali dichiarazioni sono state rilasciate dopo che il board dei direttori dell’Acea ha rieletto Ghosn alla presidenza anche per il 2015. Il numero uno dell’Alleanza Renault- Nissan, orgoglioso della fiducia riaccordatagli dai membri dell’Associazione, ha ricordato anche come il 2014 segnerà il ritorno in attivo per le vendite europee dal 2007.

Mercato: -2,3% a novembre

Dopo una parentesi abbastanza prolungata di andamento contraddittorio, con un’alternanza di vendite al rialzo e in calo, il mercato auto francese ha incassato il secondo stop mensile consecutivo. Considerando le sole autovetture le immatricolazioni di novembre hanno infatti registrato una flessione generale del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2013 a 135.070 unità. Trend al ribasso per le francesi Renault, Peugeot e Citroën. Negli 11 mesi, il mercato ha guadagnato l’1% sullo stesso periodo del 2013 a 1.632.534 esemplari. 81


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA già esaurito. Rivale della Ferrari 458 Italia, la NSX ibrida esordirà ad inizio 2016.

Torna il British Motor Show a maggio 2016 il salone a cadenza biennale si farà a Londra Anche la Gran Bretagna avrà il suo salone dell’auto, secondo quanto riportato da Auto Express, o meglio tornerà ad averlo, con la tradizionale cadenza biennale. Dal 2016, infatti, il British Motor Show sarà organizzato a Londra, nel Battersea Park. L’ultima kermesse britannica è datata 2008, dopodiché le successive edizioni furono annullate a causa della crisi del mercato dell’auto. L’annuncio del ritorno del salone inglese è arrivato dal Principe Michael di Kent, intervenuto ad inizio dicembre alla serata per la premiazione annuale dei migliori giornalisti e fotografi dell’auto, organizzata dal medesimo sindacato. Il Principe ha annunciato che la Gran Bretagna tornerà a organizzare un Motor Show, proprio come quelli di Ginevra e Francoforte. La data prevista è maggio 2016 e ci sarà molto spazio per la mobilità “green” con focus specifici sui veicoli elettrici e ibridi.

Aston Martin Lagonda Taraf

Il ritorno della denominazione Lagonda è realtà. In un evento esclusivo svoltosi il mese scorso a Dubai, il neo Presidente di Aston Martin, Andy Palmer, ha svelato ad una selezionata clientela la Lagonda Taraf, la berlina di lusso che sancisce la resurrezione dello storico marchio e che sarà disponibile, almeno inizialmente, soltanto per i mercati ricchi del Medio Oriente. Ma Palmer ha già anticipato la possibilità che, stante l’elevato interesse suscitato a livello mondiale, Lagonda possa sbarcare in altri Paesi. Inoltre un’Aston Martin nuova che anticipa una futura new entry è la nuova Bond Ca. Si tratta della DB10 che accompagnerà l’agente 007 nel film “Spectre”.

Range Rover Evoque cabrio

La Range Rover Evoque Convertibile, anticipata da un’affascinante concept esposta al Salone di Ginevra di due anni fa, sembra destinata a trasformarsi in realtà produttiva di serie. Al corpo tipico di un crossover, la variante cabriolet della Evoque abbinerà una capote in tela di colore nero in assenza del tettuccio rigido. La vettura potrebbe debuttare sui mercati entro dodici mesi, in coincidenza con il rinnovamento della gamma Evoque, e potrebbe adottare la nuova famiglia dei motori 4 cilindri assemblati a Wolverhampton.

Gli obiettivi di JLR

In un’intervista al Wall Street Journal dagli stand del Los Angeles Auto Show, il Presidente Ralph Speth ha ribadito che Jaguar Land Rover non ha l’obiettivo di eguagliare i volumi di vendita delle Case tedesche 82

premium. La Casa britannica è già soddisfatta dei livelli toccati nel 2013 quando ha immatricolato 425mila esemplari, praticamente il doppio del periodo precedente all’acquisizione da parte del Gruppo Tata. Dunque, la priorità Jaguar Land Rover non è distribuire milioni di vetture, ma fornire al mercato modelli esclusivi.

Honda NSX già esaurita in GB

Il suo debutto sui mercati è ancora ben lungi dal concretizzarsi, eppure la futura Honda NSX ha già fatto proseliti in Gran Bretagna. Oltre 100 appassionati della supercar nipponica hanno depositato in banca la pre-ordinazione del modello rendendolo

Timori per futuro di Swindon

Nuovi timori per il futuro dello stabilimento britannico Honda di Swindon. A provocare un certo nervosismo il crollo di profitti e fatturato e la pesante flessione produttiva, peraltro causata dalla decisione lo scorso marzo di ridurre le linee di Swindon ad una sola. La capacità del sito è scesa da 250mila a 150mila unità.

Forse l’Audi in Formula 1

Nuove indiscrezioni, questa volta dalla BBC, per il possibile sbarco in Formula 1 di Audi. Il Gruppo Volkswagen avrebbe avviato uno studio di fattibilità, sotto la regia di Stefano Domenicali.

IL MERCATO BRITANNICO (Novembre 2014) Fonte: SMMT Marche

11 mesi 2014

Ford 306.134 Vauxhall 246.015 Volkswagen 200.353 Audi 150.974 BMW 136.433 Nissan 129.576 Mercedes-Benz 116.645 Peugeot 98.057 Toyota 88.325 Citroën 78.215 Hyundai 77.408 Kia 73.618 Skoda 70.873 Fiat 63.166 Renault 61.172 52.548 Land Rover Honda 50.084 Seat 49.620 46.489 Mini Volvo 38.343 36.069 Mazda Suzuki 35.342 Dacia 22.359 Jaguar 17.045 14.443 Mitsubishi Lexus 10.863 8.347 Porsche 5.194 Alfa Romeo Smart 4.329 Jeep 3.589 2.774 Chevrolet Subaru 2.564 MG 2.198 1.833 Chrysler Abarth 1.516 SsangYong 1.466 Bentley 1.364 Maserati 1.088 Aston Martin 791 667 Infiniti Lotus 230 Perodua 29 Mia 5 Saab 3 Proton 1 2.080 Altre 2.310.237 Total

Quota %

13,25 10,65 8,67 6,54 5,91 5,61 5,05 4,24 3,82 3,39 3,35 3,19 3,07 2,73 2,65 2,27 2,17 2,15 2,01 1,66 1,56 1,53 0,97 0,74 0,63 0,47 0,36 0,22 0,19 0,16 0,12 0,11 0,10 0,08 0,07 0,06 0,06 0,05 0,03 0,03 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,09 100,00

11 mesi 2013

291.369 238.142 180.360 134.598 124.113 110.927 102.837 99.196 83.606 74.483 72.161 68.303 60.795 56.138 40.801 51.687 52.292 41.706 47.922 30.138 29.786 30.818 15.099 15.217 8.281 8.385 7.483 5.374 5.010 2.039 11.281 2.061 384 2.466 1.298 628 1.156 303 848 365 193 205 5 3 20 1.537 2.111.819

Quota %

13,80 11,28 8,54 6,37 5,88 5,25 4,87 4,70 3,96 3,53 3,42 3,23 2,88 2,66 1,93 2,45 2,48 1,97 2,27 1,43 1,41 1,46 0,71 0,72 0,39 0,40 0,35 0,25 0,24 0,10 0,53 0,10 0,02 0,12 0,06 0,03 0,05 0,01 0,04 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,07 100,00

Diff. %

5,07 3,31 11,09 12,17 9,93 16,81 13,43 -1,15 5,64 5,01 7,27 7,78 16,58 12,52 49,93 1,67 -4,22 18,98 -2,99 27,22 21,09 14,68 48,08 12,01 74,41 29,55 11,55 -3,35 -13,59 76,02 -75,41 24,41 472,40 -25,67 16,80 133,44 17,99 259,08 -6,72 82,74 19,17 -85,85 0,00 0,00 -95,00 35,33 9,40

Nov. 2014

19.159 16.653 16.196 11.594 12.355 10.752 8.808 6.772 6.037 5.925 5.952 5.099 5.409 4.739 5.686 3.370 2.954 3.559 4.643 3.613 2.360 2.167 1.729 1.291 1.497 1.138 916 374 130 347 0 208 170 52 113 124 73 70 41 23 42 2 0 0 0 185 172.327

Nov. 2013

21.027 19.669 13.230 9.617 10.307 8.040 7.867 6.318 4.812 5.499 5.442 4.893 5.578 4.455 4.720 3.806 3.157 3.335 3.754 2.515 1.980 2.262 2.026 1.017 426 616 747 462 329 239 599 199 75 90 84 61 100 32 57 20 24 3 0 0 0 92 159.581

Diff. %

-8,88 -15,33 22,42 20,56 19,87 33,73 11,96 7,19 25,46 7,75 9,37 4,21 -3,03 6,37 20,47 -11,46 -6,43 6,72 23,68 43,66 19,19 -4,20 -14,66 26,94 251,41 84,74 22,62 -19,05 -60,49 45,19 -100,00 4,52 126,67 -42,22 34,52 103,28 -27,00 118,75 -28,07 15,00 75,00 -33,33 101,09 7,99

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


LETTERA DALLA CINA La capacità produttiva di BMW salirà a 400mila unità ma i Dealer chiedono un target di crescita più basso BMW ha già investito l’equivalente di circa 2 miliardi di euro per ridurre il gap che in Cina la separa dalle rivali Volkswagen e Cina. Se la domanda la dovesse supportare, la Casa bavarese (in joint venture con Brilliance) ha annunciato che ha il potenziale per aumentare la capacità locale a 400mila unità. Questa voglia di espansione però sembra contrastare con la reale crescita del marchio di Monaco in terra cinese. Infatti, secondo quanto riportato da alcuni media locali, alcuni dealer cinesi avrebbero chiesto al Gruppo BMW di rivedere al ribasso quelli che loro definiscono obiettivi di crescita in Cina troppo ambiziosi. La Casa bavarese aveva recentemente anticipato il target di incrementare le immatricolazioni cinesi di oltre il 10% nel corso del 2015, ma secondo i Concessionari la strategia è troppo aggressiva e andrebbe rivista.

Target Toyota: 1 milione di unità

Toyota conta di archiviare il 2014 incrementando i volumi di immatricolazione in Cina ad oltre 1 milione di esemplari. Lo ha annunciato un top manager della Casa nipponica in occasione del Salone di Guangzhou dove Toyota ha esposto, tra le altre, la rinnovata Camry con specifiche per il mercato della Grande Muraglia, oltre alla sua avanzata tecnologia ibrida. Nel futuro a lungo termine, l’obiettivo Toyota è addirittura raddoppiare le vendite cinesi a 2 milioni di unità.

Nuovo record SAI-Volkswagen

La consolidata joint venture tra il Gruppo Volkswagen e la cinese Shanghai Automotive Industry ha archiviato i primi 11 mesi con vendite in crescita a 1,58 milioni di unità. Si tratta di un risultato già migliore rispetto all’intero bilancio delle immatricolazioni 2013. Shanghai-Volkswagen ha battuto il primato con oltre un mese di anticipo su fine anno. Mentre la joint venture tra il Gruppo Volkswagen e la cinese First Auto Works ha organizzato una cerimonia presso l’impianto di Changchun per festeggiare la produzione della 10milionesima unità. Ad entrare nella storia di FawVolkswagen è un’Audi A6 a passo lungo. Secondo gli esperti, la Casa crescerà vertiginosamente nei prossimi anni.

Land Rover e il clone di Evoque

I cinesi non sono nuovi ad operazioni del genere. Land Rover critica apertamente e minaccia azioni legali contro la Landwind che al Salone di Guangzhou ha esposto il Suv X7, palesemente un clone della Range Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

Rover Evoque. “È sconcertante e chi infrange la proprietà intellettuale ne pagherà le conseguenze”, ha tuonato il Presidente di JLR, Ralf Speth, ad Autocar.

Subaru verso intesa con Chery

Secondo il Beijing Times, Fuji Heavy Industries e la locale Chery starebbero per firmare un memorandum d’intesa che consentirebbe l’avvio produttivo diretto dei modelli Subaru in Cina. Le trattative sarebbero entrate nella fase finale in occasione del Salone di Guangzhou. L’obiettivo Subaru è aumentare le vendite cinesi a 100mila esemplari entro il 2016.

Ford a quota 1 milione

Per la prima volta nella storia, Ford ha superato il traguardo di 1 milione di unità vendute in Cina in un anno. Soglia oltrepassata a un mese dalla fine del 2014. In 11 mesi, Ford ha segnato un +20% a 1.007.425 esemplari. Inoltre, in occasione del Los Angeles Auto Show, il responsabile vendite e marketing globale, Jim Farley, ha annunciato che Ford svilupperà u-

TOP 10 CINA

Marca e modello

Gruppi

Volkswagen Gruppo SAIC Hyundai-Kia General Motors ChangAn

10 mesi 2014

3.170.162 1.705.319 1.457.640 1.387.081 1.121.367

41.866

4 Ford Focus

32.883

6 Nissan Sylphy

30.680

3 Buick Excelle

5 Hyundai Elantra 7 Great Wall Haval H6

Marche

10 mesi 2014

Volkswagen 2.410.289 Wuling 1.370.639 ChangAn 970.400 Hyundai 917.023 800.084 Toyota Buick 744.979 Nissan 686.785 Ford 679.508 Dongfeng 613.595 Chevrolet 604.745 576.282 Honda Kia 540.617 Audi 473.524 353.936 Foton BYD 339.974 Chery 337.505 BMW 335.138 Geely 322.397 Haval (Great Wall) 319.760 317.613 Peugeot Totale mercato 19.010.816 Diff. % su 10 mesi 2013 7,20%

Quota %

3,01

2,08

40.929

2,04

31.017

1,54

1,64 1,53

30.373

1,51

8 Baojun 730

25.506

1,27

10 Wuling Rongguang

24.910

1,24

9 Volkswagen Sagitar Fonte: focus2move

25.004

1,24

na versione del Suv compatto Edge con tre file di sedili destinata alla Cina. Sarà assemblata direttamente nel principale mercato mondiale dove esordirà nel 2015.

500mila Mercedes a Pechino

Daimler festeggia la produzione della 500millesima Mercedes presso lo stabilimento di Pechino, gestito dalla joint venture Beijing Benz Automotive. La pietra miliare è stata una versione a passo lungo della Classe C. Circa la metà dei 500mila esemplari assemblati a Pechino è stata prodotta soltanto negli ultimi due anni. Quota %

16,68 8,97 7,67 7,30 5,90

TOP 10 PER MARCA IN CINA (Ottobre 2014) Fonte: focus2move 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

60.500

2 Volkswagen Lavida

TOP 10 PER GRUPPO IN CINA (Ottobre 2014) Fonte: focus2move 1 2 3 4 5

Ott. 2014

1 Wuling Hongguang

Quota %

12,68 7,21 5,10 4,82 4,21 3,92 3,61 3,57 3,23 3,18 3,03 2,84 2,49 1,86 1,79 1,78 1,76 1,70 1,68 1,67 100,00

Ott. 2014

Quota %

Ott. 2014

Quota %

306.087 166.146 153.236 144.394 112.251

226.945 123.047 96.977 93.943 95.053 74.321 77.616 71.511 63.894 63.814 72.514 59.293 47.821 27.634 42.018 37.107 36.365 45.635 45.524 34.073 2.009.981 4,20%

15,23 8,27 7,62 7,18 5,58

11,29 6,12 4,82 4,67 4,73 3,70 3,86 3,56 3,18 3,17 3,61 2,95 2,38 1,37 2,09 1,85 1,81 2,27 2,26 1,70 100,00

83


ANALISI I dati disponibili sono tutti negativi ma c’è chi giura (Padoan e Istat) che la ripresa arriverà nel 2015 Dov’è la ripresa? Dietro l’angolo naturalmente. Così ci hanno abituato a pensare tutti i Governi che si sono succeduti negli ultimi anni. Già il ministro Saccomanni la vedeva arrivare nella seconda metà del 2013. Oggi Padoan la vede nel 2015 e naturalmente l’Istat è dello stesso parere. Il documento previsionale pubblicato il 3 novembre ipotizza infatti un calo dello 0,3% nell’intero 2014 (poi rettificato allo 0,4%) e crescite dello 0,5% per il 2015 e dell’1% per il 2016. Anche prendendo per buone queste previsioni, c’è poco da stare allegri perché, se il tasso di crescita dell’1% del 2016 venisse mantenuto anche negli anni successivi, il PIL del nostro Paese ritornerebbe ai livelli antecrisi nel 2024. Se così fosse un’intera generazione avrebbe perduto l’occasione di una vita dignitosa per effetto degli egoismi e dei sogni egemonici di chi ha preso il comando della costruzione europea. Certo, nel secolo scorso in ben due nefaste occasioni, egoismi e sogni egemonici sono costati a generazioni di italiani (e non solo), non l’occasione di una vita dignitosa, ma la vita stessa in un’Europa ridotta per ben due volte in macerie. Ora pare che almeno la vita non sia in discussione, ma una parte importante di Europa già si sta riempiendo di macerie economiche. Certo, in questa situazione, che i Governi e le Istituzioni deputate cerchino di addolcire la pillola e di assestare le stangate con garbo e gradualità è comprensibile, ma da chi governa questo Paese ci si attende ben altro, ci si attende cioè che faccia valere tutti gli strumenti di cui dispone e ne inventi di nuovi per cambiare le regole assurde che l’Unione Europea e la zona euro si sono date (con il nostro consenso) e per tirar fuori l’Italia e gli italiani dalla trappola mortale in cui sono caduti. Tornando alla congiuntura di oggi, i dati disponibili sono tutti negativi. Il PIL del

2014 sarà inferiore a quello antecrisi del 9,4%, la produzione industriale è ritornata alla seconda metà degli anni ’80, il tasso di disoccupazione è al 13,2% e lo spettro della deflazione incombe sul Paese che comincia a prendere atto che, per l’Italia, la depressione attuale è molto più grave per ampiezza e durata di quella del 1929. In questo quadro stupisce che vi sia qualche segnale positivo proprio da parte del mercato dell’auto. Dopo 42 cali mensili, nel dicembre 2013 la tendenza delle immatricolazioni si è invertita. Il 2014 è cominciato con un rimbalzo, che si è trasformato poi nella seconda metà dell’anno in una ripresina che consentirà un bilancio al 31 dicembre in crescita del 3,7/3,9%. Questa ripresina, secondo alcuni Centri Studi, ma anche secondo la maggior parte delle Case auto, potrebbe continuare nel 2015 che potrebbe chiudere il suo consuntivo annuale a quota 1.430.000 immatricolazioni e quindi con una crescita del 5,15%. Che significato ha nel contesto attuale l’andamento in controtendenza del mercato dell’auto? È un primo segnale di ripresa dell’economia? O c’è un’altra spiegazione? Temiamo che la seconda alternativa sia quella giusta e riteniamo che la spiegazione sia da ricercarsi nel fatto che una quota crescente della domanda di sostituzione accumulata negli ultimi anni di passione si stia scaricando sul mercato in quanto è emerso con grande chiarezza che la gente in Italia dell’auto non può fare a meno. Di conseguenza, chi non è ancora alla canna del gas o ha qualche possibilità di accesso al credito quando vede la sua vecchia ed amata carretta fermarsi definitivamente, se vuole continuare a lavorare e a vivere come le sue condizioni gli permettono, non ha altra alternativa che comprare un’auto nuova.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Settembre Immatricolazioni 11 mesi 2014

2013 Var. %

2014

291.675

303.333

1.267.517 1.215.232

Esportazioni Gennaio - Settembre

-3,84

2013 Var. %

2014 2014

4,30

2013 Var. %

134.277

131.748

1,92

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2010

2011

2012

2013

2014

Gennaio

5,9

4,3

3,0

2,8

5,1

Febbraio

Marzo

Aprile

5,8

4,7

3,6

3,0

7,6

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

6,0

2,8

4,3

6,4

7,8

Agosto

Settembre

5,0

2,8

3,7

6,5

8,0

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2012

2013

2014

Gennaio

2011

92,0

85,0

98,3

Febbraio

94,4

86,7

97,9

Marzo

96,8

85,8

101,9

Aprile

88,7

86,4

105,3

Maggio

86,8

86,1

106,1

Giugno

84,7

95,5

105,5

Luglio

85,8

97,1

104,4

Agosto

85,5

98,3

101,9

Settembre

85,7

101,0

101,9

Ottobre

86,2

97,4

101,3 100,2

Novembre

96,7

85,2

98,7

Dicembre

92,2

86,3

96,7

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO

GLI INDICI ITALIANI

2013

2014

Mese

2009

2010

2011

2012

Gennaio

63,7 108,3

92,8

54,8 71,3 120,8

Febbraio

128,7 103,3 102,0

59,4 70,3 109,2

Marzo

144,9 94,4

94,4

71,6 77,9 114,9

Aprile

109,2 72,9

77,6

47,5 79,9 105,6

-0,4

Maggio

88,1 67,0

72,3

39,9 75,9 100,0

92,0

-0,5

Giugno

80,5 60,7

80,9

39,3 66,0 79,2

ottobre

105,3

-1,2

Luglio

90,8 74,6

68,7

44,2 73,9 87,8

2010

novembre

107,2

0,2

Agosto

107,9 75,9

63,4

61,4 75,3 95,4

2010

ottobre

105,4

1,0

Settembre 129,4 88,5

74,9

69,0 98,0 102,0

Occupati (in migliaia)

-

ottobre

22.374

-

144,9 80,5

65,7

67,0 87,5 131,0

Disoccupati (in migliaia)

-

ottobre

3.410

9,2

Novembre 141,3 86,5

64,7

60,1 90,8 120,5

Tasso di disoccupazione

-

ottobre

13,2

1,0 (*)

Dicembre 139,3 84,5

54,1

67,7 101,0

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale

2010

settembre

96,8

0,1

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

settembre

95,6

-2,9

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

settembre

105,9

-2,2

Ordinativi nell'industria

2010

settembre

102,9

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

settembre

Prezzi prodotti industriali

2010

Prezzi al consumo - Indice generale Retribuzioni contrattuali orarie

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

84

Ottobre

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


DIARIO DI 30 GIORNI 10 novembre - La Grifa ha presentato al Ministero per lo Sviluppo il piano industriale per il rilancio dello stabilimento di Termini Imerese che prevede l’uso di molti componenti della FCA, la piattaforma principale sarà quella della Panda. La Skf fornirà alla Daimler unità mozzo per le ruote anteriori e posteriori del nuovo piccolo Suv Mercedes-Benz GLA. La startup lettone/tedesca Inabikari presenta un crossover elettrico/ Suv, con 630 km di autonomia, per il quale vuole ottenere un finanziamento pubblico. 11 novembre - Alla presentazione della 500x l’AD Sergio Marchionne dice che “Il collocamento delle azioni FCA e del convertendo saranno prima di Natale”, il flottante sarà di circa il 20%, che “l’Ipo della Ferrari sarà tra il secondo e il terzo trimestre 2015” e che “il prossimo test driver in Italia sarà la Giulia probabilmente nel terzo trimestre 2015”, Marchionne afferma che “per Melfi la 500x è essenziale: senza questa auto per lo stabilimento di Melfi ci sarebbe stato poco da fare”. La Porsche presenterà al Salone di Los Angeles le nuove 911 Carrera GTS, la Cayenne GTS e l’edizione speciale Panamera Exclusive Series. La FCA ha rinnovato la collaborazione con il Politecnico di Torino per il corso di laurea in ingegneria dell’autoveicolo e per attività di ricerca stanziando 7,4 milioni di euro fino al 2018. La Chrysler ha lanciato negli Usa la terza edizione del Detroit Autorama High School Automotive Design Competition, un concorso per gli allievi di tutte le scuole pubbliche superiori americane finalizzato a scoprire nuovi talenti nel campo del design.

12 novembre - FCA e sindacati hanno raggiunto un accordo su alcuni temi relativi alla flessibilità degli orari. La Lexus esporrà al Salone di Los Angeles la nuova concept LF-C2 cabriolet. La Qoros presenterà al Salone di Guangzhou la Qoros 3 city Suv. La società di analisi Frost & Sullivan ritiene che lo sviluppo del web, nel 2020 ci saranno 5 miliardi di utilizzatori, comporterà enormi modifiche non solo nel modo in cui avverrà la mobilità ma anche in quello stesso di costruire i veicoli. I lavoratori della De Tomaso hanno incontrato il curatore fallimentare Enrico Stasi che è in attesa dell’offerta di una cordata di imprenditori. Uno studio commissionato dall’Unione Nazionale Consumatori-Unc indica che a Milano “considerando un uso poco intensivo della seconda auto, il car sharing può essere vantaggioso. Allo Smart Mobility World 2014 di Torino Saverio Romeo, Principal Analyst di Beecham Research, dice che in Europa c’erano 45 milioni di M2M Sim, cioè con tecnologia Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

Machine to Machine per l’invio di dati, e di questi il 40% nel settore trasporto.

13 novembre - Una ricerca della Deloitte indica che il 53% dei giovani italiani apprezza le App per la mobilità e il 37% i Car sharing, che convince invece solo il 25% dei Fleet managers. La Landi Renzo ha presentato al salone H2R Ecomondo di Rimini il Retrofit Ibrido dotato di 2 motori elettrici nei cerchi ruota. Diego Della Valle sostiene che la “Ferrari ha salvato quel bidone che è la Fiat”. Il tedesco Dominic Simon Mayer, con il progetto My Pet, ha vinto il Designed Green Contest. Jean-Dominique Senard, CEO del Gruppo Michelin, ha presentato in Cina le coperture autosigillanti SelfSeal che evitano le forature. Il CdA della Pininfarina ha approvato il resoconto di gestione al 30 settembre: il valore della produzione è cresciuto del 14%, il margine operativo lordo è tornato positivo con 5,5 milioni di euro, il risultato netto è di - 0,7 milioni rispetto a - 9.

14 novembre - Nei primi dieci mesi dell’anno il Gruppo Volkswagen ha venduto 8,24 milioni di auto. La Audi ha proceduto al restyling della A1 che prevede anche un motore tre cilindri. La Pagani costituirà in Cina la Pagani China Automotive Limited e commercializzerà una prima serie speciale di tre esemplari di Huayra, chiamata Dinastia. Secondo Panorama.it la banca brasiliana Brj, che avrebbe dovuto finanziare Grifa per il salvataggio dello stabilimento ex Fiat di Termini Imerese, sarebbe pronta a ritirarsi. L’istituto francese di studi e analisi Xerfi stima che i veicoli ibridi ed elettrici nel 2020 rappresenteranno l’8% delle vendite totali. La Cina, dove circolano 3,3 milioni di veicoli a metano, potrebbe presto diventare il primo Paese. 15 novembre - L’AD della FCA Sergio Marchionne dovrà deporre nell’ambito di un’azione legale avviata in Georgia dopo la morte di un bambino di quattro anni in seguito all’incendio del serbatoio di una Jeep.

17 novembre - La Volkswagen esporrà al Los Angeles Auto Show la concept car Golf R 400. Gli automobilisti americani apprezzano il modo di proporre e vendere le Mercedes, il brand più votato nell’edizione 2014 della ricerca Sales Satisfaction Index (SSI) di JD Power. Per Car and Drivers per la nuova sportiva nata dalla joint venture Toyota-BMW, sembra confermata la trazione posteriore, mentre è da decidere se il nome sarà Supra o manterrà la sigla FT-1. Il ministro dell’ambiente Galletti ha visitato la sede della Lamborghini, a Sant’Agata Bolognese. È stato firmato l’accordo quadro che disciplina le at-

tività didattiche e di ricerca realizzate dalla Ferrari e dall’Università di Modena e Reggio Emilia. Pierre Lahutte, Brand President Iveco, riferisce che sono già oltre 25mila gli ordini per il nuovo Daily sui mercati europei. Automotive News Europe segnala che le linee guida che le aziende automobilistiche operanti negli Stati Uniti hanno concordato in tema di salvaguardia della privacy dei dati dei clienti non soddisfano le norme in vigore in Europa. La CNH Industrial ha annunciato ai sindacati l’apertura della procedura di mobilità verso la pensione per 36 dipendenti dello stabilimento di San Mauro Torinese. La Grifa annuncia che entro metà dicembre sarà resa nota la squadra di vertice. Akio Toyoda, presidente del Gruppo Toyota, ha svelato un giorno prima del debutto al Salone di Los Angeles il nome Mirai, cioè Futuro - della vettura fuel cell a idrogeno che verrà commercializzata in tutto il mondo.

18 novembre - La Toyota lancerà la Mirai, alimentata a idrogeno, in Giappone il 15 dicembre, dal prossimo anno sarà esportata. La Honda presenta la versione definitiva della concept FCV, il modello di serie sarà commercializzato nel marzo 2016 in Giappone e successivamente negli Usa e in Europa. La Seat lascerà entro l’anno il mercato russo. La Mercedes AMG GT ha iniziato a girare sull’anello di Laguna Seca. La FCA ha revocato 4 giorni di cassa integrazione novembre nello stabilimento di Pomigliano. La FCA ha convocato il Cae, l’organismo sindacale di confronto e informazione, previsto dalle norme europee, che riunisce i rappresentanti dei lavoratori di tutti gli stabilimenti europei del gruppo. Il team MoRe Modena Racing-Mmr dell’Università di Modena e Reggio Emilia-Unimore presenta la M15-L che parteciperà al Campionato internazionale Formula Student 2015. 19 novembre - Il presidente Massimo Nordio dice di non aver ricevuto alcuna richiesta di iscrizione all’Unrae da parte della FCA ma che tecnicamente sarebbe possibile. Uno studio del Censis presentato dall’Unrae sostiene che un ulteriore ridimensionamento del mercato dell’auto, che già negli ultimi 5 anni di crisi ha venduto circa 1,4 milioni di nuove vetture in meno, graverebbe in misura “insopportabile” sull’economia dell’Italia, che ha visto il contributo al Pil del settore diminuire del 3,9% dal 2008 al 2013 (dall’11,7% al 7,8%), e sui conti pubblici; l’età media del parco circolante italiano è di 9,5 anni, con le autovetture con più di 14 anni che sono il 28,4% del circolante, sfiorando i 10 milioni di unità; quest’ultime emettono ogni anno circa 22,5 milioni di tonnellate di CO2 e se venissero sostituite, spiega il Censis, le e85


DIARIO DI 30 GIORNI missioni si ridurrebbero di 12,2 milioni di tonnellate. Il profilo Twitter della Scuderia Ferrari cambia nome e passa da @InsideFerrari a @ScuderiaFerrari.

20 novembre - Andrea Crespi, Direttore Generale della Hyundai Italia, dice che la Hyundai i20 è “un modello di importanza capitale, con cui vogliamo diventare protagonisti nel segmento B”. La Audi ha presentato a Los Angeles la concept Prologue, possibile coupé quattro posti. La Kia ha presentato al Guangzhou Motor Show la concept KX3, che prefigura un nuovo Suv di segmento C destinato solo al mercato cinese. Alfredo Altavilla, responsabile della regione Emea della FCA, conferma ai sindacati che per Mirafiori “il programma prevede l’avvio dell’attività produttiva del Suv Levante Maserati tra fine 2015 e inizio 2016, e dice che “in Europa andiamo meglio del mercato ma è troppo presto per considerarlo un trend. Non facciamoci illusioni, da un mese all’altro il trend può cambiare”, i sindacalisti riferiscono che l’Italia si specializzerà sui marchi ad alto valore aggiunto e il 100% della produzione Alfa Romeo e Maserati sarà nel nostro Paese. Con 160.000 vendite, di cui oltre 100.000 dall’inizio dell’anno, la Citroën C4 Picasso è leader nel segmento dei monovolume in Europa. Prosegue la collaborazione tra FCA e PSA nei veicoli commerciali nello stabilimento Sevel di Val di Sangro: i sindacati riferiscono che la FCA sta sviluppando con la PSA un nuovo Ducato che uscirà nel 2019 e darà garanzie occupazionali fino al 2027. A Ken Kobayashi, Presidente e CEO della Mitsubishi Corporation è stata assegnata l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine della Stella Italiana. 21 novembre - Il Presidente del consiglio di vigilanza, Martin Winterkorn, annuncia che il Gruppo Volkswagen investirà nei prossimi cinque anni poco meno di 86 miliardi di euro, a livello mondiale, per lo sviluppo di nuovi modelli, tecnologie e impianti meno inquinanti in Germania e all’estero. Mary Barra, CEO della GM, annuncia un piano dedicato all’Europa con 745 milioni di euro di investimenti, articolato su 27 nuovi modelli e 17 nuovi motori, specificando che la futura ammiraglia della Opel sarà un Suv del segmento large, prodotto in Germania e commercializzato nel 2020.

24 novembre - Auto Express scrive che la Golf Serie 8 dovrebbe entrare in produzione nel 2017. La Ferrari ha nominato Maurizio Arrivabene direttore generale della Gestione Sportiva e Team Principal della Scuderia. La Volkswagen Golf è al primo posto delle vendite in Europa con 443.939 unità nei primi 10 mesi del 2014 (+13,7%), seguono Ford Fiesta e Renault Clio. La 86

Audi ha presentato al Los Angeles Auto Show la A7 Sportback h-tron quattro alimentata a idrogeno. Infiniti ha presentato al Salone di Guangzhou il nuovo crossover compatto QX50. Il presidente della FCA, John Elkann, dice “non abbiamo parlato di alleanze. Siamo molto contenti della creazione di FCA e abbiamo davanti a noi un percorso importante”. Per il terzo anno consecutivo, nel 2014 il magazzino ricambi della Nissan Italia è stato il più produttivo d’Europa. La Fiom-Cgil di Modena informa che “la direzione aziendale Maserati nell’incontro del 19 novembre ci ha comunicato che a partire da gennaio 2015 la produzione del marchio Maserati scende dalle attuali 19 vetture a 15 vetture, e che il progetto della Alfa 4C si stabilizzerà a 12 vetture giornaliere”.

25 novembre - Wolfgang Hatz, responsabile della divisione Ricerca e Sviluppo, dice che la Porsche non porterà avanti per ora il progetto di una sportiva 8 cilindri per concentrarsi sui successori di Panamera e Cayenne. La Mercedes completa la gamma di modelli compatti con la sport wagon CLA Shooting Brake. 26 novembre - Le autorità americane hanno chiesto alla Chrysler di velocizzare e ampliare i richiami legati agli air bag difettosi Takata, allertando i clienti entro l’1 dicembre. La BMW presenta la coupé X6.

27 novembre - La Chrysler notificherà a 317.000 dei suoi clienti il rischio legato agli airbag montati sui veicoli entro l’8 dicembre. Il CEO Yoo Il Lee annuncia che la SsangYong ha deciso di chiamare Tivoli il nuovo Suv compatto che verrà lanciato nel mercato interno nel gennaio 2015 e nel resto del mondo dal giugno successivo. La LandWind X7 presentata al Salone di Guangzhou è pressoché identica alla Range Rover Evoque, la Land Rover minaccia denuncie. Una ricerca di Allied Market Research indica che il mercato delle auto con connettività integrata potrebbe raggiungere il valore di 141 miliardi di dollari entro il 2020, con una previsione di crescita del 32,7% in sei anni.

28 novembre - Il Presidente della FCA John Elkann dice che in Ferrari “non ci sarà un cambio di CEO nei prossimi mesi e che è “prematuro” parlare dell’ipotesi di un’emissione obbligazionaria Ferrari. Al North American International Auto Show di Detroit la Mercedes presenterà una nuova famiglia di vetture ad alte prestazioni denominata AMG Sport. È stato firmato un accordo tra Maserati e Gruppo Airbus che consente alla Casa di Modena l’accesso alle tecnologie del Reparto Innovazione, polo della Ricerca e Sviluppo del Gruppo aeronautico. L’Anfia comunica che il settore della componentistica ha to-

talizzato 10,2 miliardi di euro di esportazioni nel primo semestre 2014, con una crescita del 5%. È stato inaugurato negli Emirati Arabi Uniti al Dubai Mall il primo store del Middle East della Collezione Automobili Lamborghini.

1 dicembre - Automotive News Europe riferisce che il premier francese Valls ha detto che il prossimo anno il governo diramerà un sistema di classificazione secondo le emissioni. Ai festeggiamenti per il centenario della Maserati l’AD Harald Wester ha fissato l’obiettivo di vendita per il 2018 di 75mila unità. Il Tar del Lazio ha sospeso l’efficacia delle disposizioni ministeriali relative all’intestazione temporanea dei veicoli locati senza conducente per periodi superiori a 30 giorni, contenute nella Circolare del Ministero dei Trasporti del 10 luglio scorso attuativa dell’articolo 94 comma 4-bis del Codice della Strada.

2 dicembre - L’associazione dei produttori tedeschi, VDA, prevede che nel 2015 la produzione di veicoli tedesca sarà di 15,25 milioni di auto, con un aumento del 4%: di questi 5,65 saranno prodotti in Germania e 9,6 milioni all’estero. La Ford Sollers ha iniziato la produzione della EcoSport nel suo rinnovato impianto di Naberezhnie Chelny, nella Repubblica del Tatarstan. La Abarth ha presentato la 695 biposto. 3 dicembre - Tra il 2010 ed oggi il numero dei possessori di patente è cresciuto in Cina di 100 milioni di unità, passando da 200 a 300 milioni. Sarà presentato la prossima settimana sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi il nuovo programma di ricerca e sviluppo della Ferrari FXX K. Le Nissan Leaf in circolazione nel mondo (sono 150.000) hanno percorso la distanza di un miliardo di chilometri evitando l’immissione nell’atmosfera di più di 180 milioni di chilogrammi di CO2.

4 dicembre - L’auto che sostituirà la Agila nella gamma Opel si chiama Karl e arriverà sul mercato all’inizio della prossima estate con un prezzo d’attacco inferiore a 10.000 euro. Bernd Osterloh, capo del consiglio di fabbrica della Volkswagen annuncia che l’azienda starebbe per varare un piano per migliorare le performance (ritenute inferiori alla potenzialità dei mercati) in aree come Stati Uniti e Brasile dando più potere ai manager dei singoli brand e ai dirigenti locali a cui compete la responsabilità delle aree.

5 dicembre - L’AD della Renault Carlos Ghosn è stato rieletto Presidente dell’Acea, l’associazione europea dei produttori auto, per il 2015. Dopo 52 anni di produzione di auto, è uscita oggi l’ultima Opel dalla fabbrica di Bochum. Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Hyundai i20 www.hyundai-auto.it

Il mercato Progettata, sviluppata e prodotta in Europa, nello stabilimento turco di Izmit (200.000 auto all’anno di capacità produttiva massima), la nuova i20 segue tre pilastri fondamentali, l’abitabilità, il piacere di guida e il design, senza dimenticare quell’affidabilità che permette alla Casa di offrire cinque anni di garanzia senza limiti di chilometraggio. Proprio lo stile è diventato negli ultimi anni il primo motivo di acquisto di ogni modello Hyundai, relegando al secondo posto il famoso rapporto qualità prezzo, un cambiamento che la dice lunga sul processo evolutivo del marchio coreano. La strategia Grazie proprio alla nuova i20 la Hyundai punta a raggiungere sul nostro mercato una quota del 3%, vendendo almeno 12.000 auto in un anno; un obiettivo ambizioso, visto che le due precedenti generazioni di i20 non sono mai andate oltre l’1,9%, ma realizzabile, secondo la filiale italiana del colosso coreano.

La tecnica Il bagagliaio, con 326 litri, è da record per il segmento B. Il merito è da dividere tra la piattaforma completamente riprogettata (passo più ampio di 4,5 cm) e le nuove sospensioni posteriori, che “rubano” meno spazio all’interno dell’abitacolo. Le misure esterne, invece, sono aumentate di poco, raggiungendo i 4,04 metri di lunghezza; solo l’altezza è diminuita (di 15 mm), per ragioni prevalentemente stilistiche. La gamma motori va dal 1.2 benzina, da 75 o 84 Cv, al 1.4 da 100 Cv, mentre i diesel sono due, il 1.1 3 cilindri da 75 Cv e il 1.4 4 cilindri da 90 Cv. L’offerta Il lancio commerciale è previsto a gennaio, ma gli ordini sono stati già aperti il 26 novembre, data in cui le prime vetture sono disponibili nelle concessionarie, con prezzi a partire da 13.200 euro. Della nuova i20 si continuerà a parlare nei prossimi mesi, tanto per l’arrivo di equipaggiamenti importanti come il nuovo sistema di infotainment con display da 7 pollici, quanto per la disponibilità della versione a Gpl. Infine, nel 2015 è attesa anche la variante coupé a 3 porte, insieme al nuovo motore turbobenzina 3 cilindri 1.0 GDI-T.

Fiat 500X - www.fiat.it Definiti i dettagli della commercializzazione della 500X che sbarcherà nelle concessionarie a febbraio 2015, ad un prezzo che varia da 17.500 euro fino a oltre 30mila euro per la versione cross plus, quella top di gamma. Per quanto riguarda le motorizAnno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

zazioni, al lancio saranno disponibili l’1.4 Turbo multiair2 da 140 Cv (trazione anteriore e cambio manuale a sei rapporti), il 1.6 “E-torq” da 110 Cv (cambio manuale a cinque rapporti e trazione anteriore), il 1.6 Multijet ii da 120 Cv (trazione anteriore e cambio manuale a sei rapporti) e 2.0 Multijet ii da 140 Cv (cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale). Quindi, la gamma si completerà con i propulsori benzina 1.4 Turbo multiair2 da 170 Cv (cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale) e il potente Tigershark multiair2 da 2,4 litri e 187 Cv (cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale). Il propulsore 1.4 Turbo multiair ii da 140 Cv sarà anche disponibile con trazione anteriore e cambio automatico a 6 rapporti a doppia frizione. Infine, a disposizione ci saranno anche i turbodiesel 1.3 Multijet ii da 95 Cv (cambio manuale a cinque rapporti e trazione anteriore) e 2.0 Multijet ii da 140 Cv (cambio manuale a sei rapporti e trazione integrale). Tre gli allestimenti: Pop, Pop Star e Lounge, a cui si aggiungono i modelli Cross e Cross Plus.

Ford Mustang Shelby - www.ford.com Ford ha svelato al Salone di Los Angeles, la nuova Mustang Shelby GT350, che porta al debutto il più potente motore aspirato Ford di produzione, ossia un 5200 V8 aspirato da 500 cavalli e oltre 540 Nm di coppia, erogata con una curva straordinariamente piatta. Il cambio è di tipo manuale ultraleggero e il differenziale Torsen a slittamento limitato. Le prese d’aria anteriori dirigono i flussi d’aria verso l’interno delle ruote e li fanno uscire sul lato dell’auto, riducendo le turbolenze. La griglia anteriore è leggermente inclinata per favorire l’afflusso d’aria al motore e ai radiatori che raffreddano il liquido refrigerante, l’olio motore e l’olio del cambio. Come ogni elemento della GT350, gli interni sono stati progettati per accompagnare il guidatore nella guida tra i cordoli e tra le curve più impegnative, a partire dal nuovo volante piatto “flat bottom”, più comodo per l’ingresso e l’uscita dall’auto e più ergonomico in pista. In Europa la nuova Mustang arriverà per la prima volta dopo 50 anni nelle versioni Fastback e Convertible, con il motore EcoBoost 2.3 da 314 cavalli e con un V8 5.0 da 418 cavalli. In particolare, l’EcoBoost 2.3 si avvale di iniezione diretta, doppia fasatura variabile delle valvole e turbo twin-scroll per erogare le prestazioni esaltanti di un motore di cubatura superiore, ma con tutti i vantaggi di un’unità compatta. Lexus LF-C2 - www.lexus.it Al Los Angeles Show, anche Lexus anticipa evoluzione del design con la LF-C2 che interpreta, nella forma di una roadster 2+2, la direzione del futuro stilistico di Lexus caratterizzato da linee sempre più audaci e decise. La LF-C2 nasce come progetto di una vettura sportiva 2+2 la cui carrozzeria scoperta permette al guidatore di apprezzare le prestazioni della vettura con un senso di totale libertà. Il design della concept Lexus è stato definito dal modo in cui le superfici interagiscono con differenti tipi di luce, un obiettivo raggiunto anche grazie al sofisticato processo di verniciatura Lexus a tonalità multiple. Dopo il primo rivestimento protettivo, si applicano uno strato di colore argento, un ulteriore rivestimento trasparente ed infine il giallo che, mescolandosi all’argento, dona alla vettura una lucentezza particolarmente brillante. Al termine di questo processo, viene quindi applicato uno strato protettivo finale. Mazda CX-3 - www.mazda.it Nuovo crossover compatto per Mazda, la CX-3, quinto modello concepito secondo la filosofia SkyActiv. Debutterà sul mercato giapponese in primavera, per poi arrivare successivamente anche negli Stati Uniti e in Europa. Con 4.275 mm di lunghezza, 1.765 mm di larghezza e 1.550 mm di altezza la CX-3 ha gli ingombri tipici del segmento B-Suv, mentre il passo di 2.570 mm garantisce spazio adeguato per i passeggeri. Oltre ai noti moto87


30 GIORNI DI NOVITÀ ri 1.5 e 2.0 SkyActiv G a benzina, nel Vecchio Continente sarà disponibile anche il nuovo turbodiesel da 1.5 litri di cilindrata. Le trasmissioni saranno a 6 rapporti, sia manuale che automatica con convertitore di coppia, mentre saranno due le trazioni disponibili: anteriore oppure integrale di nuova generazione. Quanto alle sospensioni, gli schemi utilizzati sono quelli classici per la tipologia di auto, McPherson all’anteriore e barra di torsione al posteriore, mentre la scocca è stata realizzata per il 63% con acciai altoresistenziali.

guida estremo. La tipica Driving Performance di AMG è sottolineata anche dal motore biturbo V8 da 4,0 litri AMG, anch’esso di nuovo sviluppo. Il primo propulsore per vetture sportive con turbocompressori montato internamente e lubrificazione a carter secco viene costruito in due livelli di potenza: GT da 340 kW (462 Cv) e GT S da 375 kW (510 Cv). La nuova GT coniuga un’eccellente dinamica di marcia e prestazioni su pista di prima classe con un’elevata idoneità all’uso quotidiano e un’efficienza che fissa un nuovo benchmark nel segmento.

Mercedes AMG GT - www.mercedes.it Con la nuova Mercedes-AMG GT il marchio High Performance di Mercedes-Benz entra nel segmento delle auto sportive pure, totalmente nuovo per la Casa di Stoccarda. La GT è la seconda sportiva sviluppata da Mercedes-AMG in modo completamente indipendente. La posizione del motore - anteriore centrale - con la configurazione a “transaxle” e la struttura leggera intelligente in alluminio costituiscono le basi per un piacere di

Mini John Cooper Works Tuning - www.mini.it Per gli appassionati delle gare che vogliono ulteriormente valorizzare e mettere in luce l’agilità tipica della Nuova 3 porte e della Nuova 5 porte, vengono ora proposte opzioni di prodotti e di accessori John Cooper Works Tuning della linea di design John Cooper Works Pro appositamente realizzate per questi due modelli. I nuovi componenti aftermarket creati su misura per le prestazioni di guida, per l’aerodinamica e per gli interni portano il nome del marchio e sono all’interno della gamma optional. La Mini Cooper S 3 porte presentata all’Essen Motor Show 2014 è dotata di un John Cooper Works Tuning Kit per valorizzare la potenza del motore e comprende un flap controllabile per il si-

Mercedes Maybach - www.mercedes.it Torna il marchio Maybach, ma solo come versione delle Mercedes più lussuose. La prima a ricevere il prestigioso logo sarà quindi la Classe S 600, in vendita a partire dal prossimo mese di febbraio. Il motore è un 6.0 V12 biturbo da 530 Cv e 830 Nm (da 1.900 giri), abbinato al 7G-Tronic Plus. Poi sarà la volta della S 500, con il 4.7 V8 biturbo da 455 Cv e 700 Nm, parsimonioso con 8,9 l/100 km di carburante, per emissioni di CO2 pari a 207 g/km. Lunga 5,45 metri la Maybach Classe S (20 cm in più della Classe S lunga) ha un passo di 3,36 m, a tutto vantaggio dei passeggeri posteriori che possono disporre di tutto lo spazio necessario ad affrontare un lungo viaggio in pieno relax. Di serie il pacchetto Intelligent Drive, che comprende Pre-Safe brake con riconoscimento pedoni, Distronic Plus con sterzata autonoma e Stop&Go Pilot, Bas Plus con Cross-Traffic Assist, Active Lane Keeping Assist, Adaptive Highbeam Assist Plus e Night View Assist Plus.

Mercedes CLA Shooting Brake - www.mercedes.it Con la nuova Mercedes Benz la CLA Shooting Brake debutta una nuova variante sulla base della Classe A. L’altezza complessiva ridotta, la silhouette slanciata in stile coupé, la parte superiore piatta e la linea di cintura alta e allungata sono tratti distintivi di questa nuova Shooting Brake della Stella. Lo stesso vale per il profilo del tetto che scende dolcemente verso la parte posteriore, offrendo molto più spazio per i passeggeri rispetto alla versione Berlina a quattro porte. CLA Shooting Brake (lunghezza/larghezza/altezza: 4.630/1.777/ 1.435 mm) sarà disponibile al lancio con due motorizzazioni diesel, tre a benzina e con la trazione integrale 4MATIC. Le vendite avranno inizio nel gennaio 2015 e i primi modelli saranno disponibili a fine marzo.

I nostri giornali sul suo tavolo 24 ore dopo l’uscita dalla tipografia Annullati i tempi morti del servizio postale

InterAutoNews (11 mesi l’anno, agosto escluso) e DataBook (ogni 6 mesi) potranno arrivare sul vostro tavolo da lavoro a mezzo corriere freschi di stampa, con tutte le statistiche e le notizie utili per la vostra attività.

Non perdete tempo sfruttate questa opportunità.

Con 240 euro l’anno riceverete ogni mese (agosto escluso) due copie del nostro giornale e ogni sei mesi anche due copie del DataBook al vostro indirizzo a mezzo corriere. 240 euro equivalgono a due abbonamenti cumulati InterAutoNews più DataBook (ogni abbonamento costa 140 euro).

Potrete così tenervi una copia per voi e darne una da consultare ai vostri collaboratori.

Con due abbonamenti cumulati, il servizio di consegna rapida è gratis. Modalità di pagamento: bonifico bancario. Tutte le informazioni possono essere richieste inviando una e-mail all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it

88

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014


30 GIORNI DI NOVITÀ lenziatore dello scarico. In questo modo l’accentuato temperamento della Nuova MINI Cooper S diventa evidente anche acusticamente.

Skoda Fabia - www.skoda-auto.it Arriva sul mercato italiano a gennaio la nuova Skoda Fabia, sviluppata sul famoso pianale modulare MQB del Gruppo Volkswagen. Grazie a questo la Fabia è in grado di offrire motorizzazioni, componenti e tecnologie di ultima generazione e dotazioni che normalmente appartengono a vetture di segmenti superiori. Il design completamente rinnovato della nuova Fabia la rende moderna e accattivante. La Fabia è 8 mm più corta, 90 mm più larga e 31 mm più bassa rispetto al modello precedente. Questo permette di avere proporzioni equilibrate, maggiore stabilità e un aspetto più dinamico. Con meno di 4 metri (3.992 mm) di lunghezza, la Fabia mantiene la propria forma compatta. Le dimensioni interne rimangono comunque molto generose, con valori da primato per la capacità del bagagliaio (330 litri) e per lo spazio per testa, gomiti e spalle nei sedili anteriori. Spazio ai vertici della categoria anche per i passeggeri posteriori (spalle e gomiti). Volvo V60 Cross Country Volvo ha presentato al Motor Show di Los Angeles la tanto attesa versione Cross Country dell’acclamato modello V60 Sportswagon. Con un’altezza da terra di 65 mm maggiore rispetto alla V60, la robusta struttura della Cross Country garantisce un controllo sia su strada che nel fuori-strada, abbinato a un’esperienza di guida resa ancora più sportiva grazie alla tecnologia Torque Vectoring per il controllo indipendente delle ruote e al sistema di controllo trazione in curva. In vendita all’inizio del 2015 le prime V60 Cross Country saranno proposte con il cinque cilindri a benzina da 250 Cv di Volvo con trazione integrale abbinato a una trasmissione automatica. I nuovi quattro cilindri benzina e diesel di Volvo appartenenti alla gamma Drive-E, che si collocano ai vertici del segmento e saranno disponibili a

NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Peugeot Auto Elite S.r.l. Via Fermi, 41 - Verona livello mondiale per la V60 Cross Country all’inizio del 2015, saranno la base della variante a trazione anteriore, mentre la collaudata unità D4 a cinque cilindri alimenterà la variante con trazione integrale. Volkswagen Polo GTI - www.volkswagen.it Nuova versione di punta per la Polo che ora - prime consegne a febbraio - debutta nella versione GTI. Il motore è il 1.8 TSI della Golf, in sostituzione del precedente 1.4 turbo, e guadagna 12 Cv in più, 192 in tutto, così da raggiungere una velocità massima di 236 km/h. Da segnalare gli ammortizzatori a regolazione elettronica, fulcro tecnologico dell’assetto Sport Select. Dalla taratura di base “comfort”, con cui procedere quotidianamente in città senza tante pretese, basta un tasto per cambiare volto alla vettura. Si passa ad un assetto più rigido e, con l’ausilio dello Sport Perfomance Kit, si interagisce anche con il servosterzo elettrico meccanico, un acceleratore più pronto e un sound più ruggente. Oltre al cambio DSG a doppia frizione a 7 rapporti, la Polo GTI questa volta ha anche il manuale a sei marce. Prezzi da 23.450 euro.

Campagna Abbonamenti 2015

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

97

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

70

euro

140

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.

Anno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

89



PERSONE & POLTRONE Philippe Varin, ex CEO di PSA Peugeot Citroën, è stato nominato Presidente del Gruppo Areva, la multinazionale francese attiva nel campo dell’energia, specie quella nucleare. La Daimler ha promosso il responsabile vendite di Mercedes, Ola Kaellenius, al ruolo di membro del consiglio di gestione. In questo modo Kaellenius diventa uno dei potenziali candidati alla successione del CEO Dieter Zetsche. Dal 1° gennaio, Yasuhiro Yamauchi è nominato Direttore Acquisti dell’Alleanza Renault-Nissan e Presidente-Direttore Generale di Renault-Nissan Purchasing Organization (RNPO), in sostituzione di Christian Vandenhende, nominato Direttore

CARLOS GHOSN

Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) ha rieletto presidente per il 2015 Carlos Ghosn, Presidente e CEO di Renault. Carlos Ghosn è stato Presidente di ACEA anche nel 2009. Entrato in Renault come Executive Vice President nel 1996, Ghosn è stato nominato Chief Operating Officer di Nissan Motors nel giugno 1999, diventando Presidente nel 2000 e Amministratore Delegato nel 2001. Ghosn è Presidente e CEO di Renault dal maggio 2005. È Presidente e CEO di Nissan, e Presidente e CEO dell’Alleanza Renault-Nissan. Qualità e Soddisfazione Clienti. Dal 1° gennaio, Denis Le Vot, Direttore Commerciale per l’Europa, e Véronique SarlatDepotte, Direttore Aggiunto Acquisti Alleanza Renault-Nissan e Direttore generale Aggiunto di RNPO, entrano a far parte del Comitato Direttivo di Renault che è così composto da 29 membri, di cui 11 del Eric Le Comitato Esecutivo Gruppo. Gendre è stato chiamato alla presidenza di ICDP (International Car Distribution Program), organizzazione no-profit che svolge attività di ricerca nel mondo dell’auAnno XXV - N. 11 - Dicembre 2014

COMUNICAZIONE BMW ITALIA

VERTICI BMW

Dal 1° dicembre Roberto Olivi, 45 anni, ha assunto la carica di Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di BMW Italia, prendendo il posto di Gianni Oliosi che lascia l’incarico dopo 44 anni passati nel BMW Group, continuando ad assicurare le proprie competenze per il BMW Group a Monaco, in qualità di Senior Consultant Communications and Governmental Affairs per conto di BMW AG. Roberto Olivi, laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, lavora per il BMW Group dal 2001, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile Comunicazione e P.R. del marchio Mini e quello di Marketing Manager Mini, infine dal 2004 quello di Corporate Communications Manager di BMW Italia.

Dal 13 maggio 2015 Harald Krueger, 49 anni, attuale responsabile della produzione, sostituirà Norbert Reithofer nel ruolo di CEO di BMW. Reithofer entrerà nel consiglio di sorveglianza sostituendo Joachim Milberg. Klaus Froehlich, 54 anni, assume la direzione dello sviluppo, con effetto immediato, prendendo il posto di Herbert Diess, passato in Volkswagen.

tomotive, al posto di Hans-Gerhard Seeba. Negli ultimi 20 anni, Le Gendre ha ricoperto vari incarichi presso Peugeot e ha già lavorato come consulente di ICDP. Il 31 dicembre, il responsabile del parco stampa di Peugeot Italia, Ezio Ruspi, lascia l’azienda per andare in pensione. La Bridgestone ha annunciato la nomina di Yves Kerstens a nuovo direttore operativo della divisione europea della società, con sede a Zaventem, in Belgio. Goodyear ha annunciato la nomina di Elena Versari a Consumer Sales Director. In Goodyear Dunlop Tires Italia dal 2002, la Versari ha seguito un percorso di carriera che l’ha portata ad assumere crescenti responsabilità, da Product Manager Consumer a Responsabile del Retail Network SuperService, a Direttore Marketing, ruolo che ha ricoperto negli ultimi quattro anni, prima di assumere la posizione di Sales Director alla guida della BU Consumer. McLaren Automotive ha annunciato la nomina di David McIntyre a Regional Director per la regione Asia Pacific. McIntyre riporta a Jolyon Nash, Executive Director alle Vendite Globali e al Marketing. Carla Corazza è il nuovo Direttore ICT di LeasePlan Italia. Prima dell’ingresso in LeasePlan, dal 2007 Carla Corazza ha ricoperto diverse posizioni in Acea. La Ferrari ha nominato Maurizio Arrivabene direttore

Volete una

citazione

in questa pagina

?

scrivete a segreteria@interautonews.it

generale della Gestione Sportiva e Team Principal della Scuderia. Stefano Domenicali, l’ex team principal della Ferrari, è passato in Audi. Dal 1° novembre il manager romagnolo ha accettato un nuovo incarico presso il marchio di lusso del gruppo Volkswagen. Il Gruppo Europcar ha nominato Cyrille Giraudat Marketing & Clients Director. Giraudat è anche membro del Comitato Esecutivo e ha iniziato il suo incarico l’8 dicembre. Oliver Schwab è il nuovo direttore di Porsche Mobil 1 Supercup. Schwab, già Direttore Motorsport di Porsche Cina, prende il po-

GRUPPO VOLKSWAGEN Consiglio di Sorveglianza di Volkswagen AG ha nominato Herbert Diess membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo con effetto dal 1° ottobre 2015. Diess assumerà la Presidenza del marchio Volkswagen Passenger Cars rilevando così Martin Winterkorn, che assume la nuova funzione di Presidente del Consiglio di Gestione di Volkswagen. Winterkorn, naturalmente, resta al vertice del Gruppo come CEO. Herbert Diess è attualmente membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG con responsabilità per lo sviluppo. Come comunicato nel mese di febbraio di quest’anno, il 1° febbraio prossimo Andreas Renschler approderà in Volkswagen. L’ex-manager di Daimler, responsabile di produzione ed acquisti di Mercedes-Benz Cars e della divisione Vans avrà analogo incarico a Wolfsburg. sto di Jonas Krauss che lascia Porsche AG di sua volontà. Contemporaneamente Alexandre Gibot viene nominato nuovo Direttore Motorsport di Porsche Cina. La Opel ha nominato Charlie Klein responsabile ingegneristico della Casa tedesca in sostituzione di Michael Ableson che si trasferisce negli Usa per guidare la pianificazione globale del prodotto in GM. 91


emplice la vita ai Tuoi clienti con , il credito AFTER-SALE, pratico e conveniente che taglia in 3 le parazione. Procedura autorizzativa "Extra Light" e in ecessario il documento di reddito.

e, 3 volte meglio, 3 volte più facile.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Importo riparazione €300, Tan fisso 0,00% Taeg 0,00%, in 3 rate da €100, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito €300. Importo totale dovuto dal Consumatore €300. Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, fac f endo riferimento alle Informaz f ioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.