Ian 1017

Page 1

ISSN 1970-6243

10/2017

Anno XXVIII - Numero 10 - Novembre 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Un Panel di precisione centra il dato di ottobre e per novembre dice +3%

Il Panel, con la sua previsione, va molto vicino al bersaglio mancando le vendite di ottobre per poco più di 1.500 unità, uno scarto del -0,96% rispetto alle 157.900 consegne comunicate dal Ministero dei Trasporti. Per novembre i nostri Concessionari veottobre ’17 dono ancora positivo, su settembre ’17 +2,90%, 150.643 unità rispetto alle 146.399 del novembre 2016. Previsti in aumento anche gli ordini, +1,50%. Tre punti percentuali in più per le auto alternative che, secondo il Panel, costituiranno l’11,4% del mercato del mese. Le Km0 vengono previste in calo, non arrivenov.’16 - ott.’17 ranno al 7%. Nel sondaggio su ott.’16 - set.’17 mensile l’89% del Panel pensa che nel 2018, seppur con una leggera crescita, si confermeranno i numeri del 2017. Verte sull’elettrico invece il sondaggio per il quale si può ancora votare sul nostro sito www.interautonews.it. Per il 62,5% dei nostri utenti la quota di auto elettriche circolanti nell’anno 2025 si aggirerà tra il 5% e il 10%, mentre per il 37,5% supererà il 10%. Nessun utente ha scelto, invece, la fascia 0-5%. (A pagina 3)

-8,91

+0,54

Dal turnover alle vendite effettive, check-up delle Reti autorizzate in Italia

Ma è davvero in salute, il settore della distribuzione auto in Italia? Sulla base dell’analisi della struttura organizzativa delle Reti, redatta da Quintegia, abbiamo provato a fare un check-up del business. Il quadro che ne emerge è quello di un settore che è uscito dalla crisi scremato nei numeri e insieme più preparato alle sfide, che è attraversato da trend che sembrano inarrestabili (come quello dei grandi Gruppi) e in cui va sempre più affermandosi il multi-brand. Punti di criticità restano i costi e anche il mercato, con le sue forzature e le sue logiche a volte in contrasto con quelle imprenditoriali. (Da pagina 8)

GRANDI MERCATI - OTTOBRE 2017 SU OTTOBRE 2016 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

+5,91%

-1,26%

-1,66%

+7,10%

Nalli (Suzuki Italia): “Il futuro è qui, abbiamo le chiavi per vincere la sfida”

Il 1° novembre Massimo Nalli è divenuto Presidente di Suzuki Italia. Lo abbiamo intervistato su questa svolta epocale nella politica della Casa giapponese (“Una scelta che premia la nostra affidabilità”), ma non solo. Abbiamo parlato con lui della Rete di vendita (“È il nostro terzo braccio”), del mercato (“Noi insistiamo sui privati, che danno valore al Brand, e stiamo alla larga da comportamenti patologici”), dell’ibrido (“Si affermerà sempre di più quello leggero, che abbiamo su tre modelli”) e di altri temi di attualità per l’automotive. (A pagina 6)

Trivellato (Gruppo Trivellato): “Il mio sogno, traslocare l’azienda on-line”

Il Gruppo Trivellato, storia di una famiglia di imprenditori della distribuzione auto e di un legame indissolubile con il marchio Mercedes. Abbiamo intervistato Luca Trivellato, Ceo del Gruppo, per approfondire alcuni temi. Dalla recente acquisizione di Padova Star alla politica in controtendenza del mono-brand, dall’avventura in Polonia al web, fino ai nuovi scenari che si aprono davanti al business dell’automotive. (A pagina 11)

Airò (Gruppo Autostar): “Visione e dinamismo, la sfida è con noi stessi”

Il Gruppo Autostar ha messo a segno una serie di record nella performance e anche nella proposizione aziendale, con la distribuzione degli utili e numerose iniziative interne. Abbiamo intervistato Claudio Airò, Direttore Generale del Gruppo, chiedendogli di illustrarci dinamiche e processi interni all’azienda, ma anche di provare a delineare quelli che saranno passaggi chiave e sfide per l’attività dei Dealer nei prossimi 5-10 anni. (A pagina 14)

Legge di Bilancio 2018, anche i veicoli industriali fuori dal superammortamento

L’iter di approvazione è aperto, ma intanto la Legge di Bilancio 2018 prevede nuove restrizioni per il comparto auto in quanto esclude dal superammortamento (sceso al 130%) anche i veicoli industriali, cioè i veicoli con uso strumentale esclusivo, quelli usati come beni strumentali, quelli per il trasporto merci, le auto fino a 9 posti e quelle acquistate dalle imprese di noleggio.

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: novembre 2016 - ottobre 2017

Numero 10/2017


IL PUNTO doardo ha 25 anni. Delle E automobili non gli importa granché. Sono mezzi di tra-

sporto di cui, ogni tanto, ha bisogno per spostarsi nella città in cui vive, che è Roma. Naturalmente è in grado di distinguere un modello dall’altro, un Marchio dall’altro. Ma più in là non va: che la Mini faccia capo alla Bmw, o che tre Marchi francesi siano riuniti sotto la sigla Psa, sono informazioni che non ha, e se pure le avesse non saprebbe davvero che cosa farsene. Quando ha bisogno di spostarsi nella sua città, Edoardo fa ricorso al carsharing. Abita in una zona abbastanza centrale, di auto su cui salire e guidare e poi lasciare dove vuole ne trova una a ogni angolo della strada. Per questo ha scaricato sullo smartphone quelle 3-4 app dei fornitori del servizio più in voga a Roma. Poi, è successo che uno dei suoi amici gli ha chiesto perché mai continuasse a complicarsi la vita, sprecando tempo a far scorrere avanti e indietro le schermate dello smartphone per trovare le icone di quelle app, quando poteva ottenere lo stesso risultato scaricando una sola app-porta d’ingresso a tutte le auto in car-sharing di tutti i fornitori presenti in città. Edoardo si è prontamente attivato. Ha eliminato dallo smartphone le 3-4 app di troppo e ha installato quella di Free2Move. E si è registrato. In quel momento, è diventato un contatto, o cliente, o utente, o membro della comunità - lo si può dire come si vuole, la sostanza non cambia - del Gruppo Psa. Di cui Edoardo non sa alcunché, mentre la comunità Psa ha invece registrato il suo nome, sia pure per via indiretta, ed è ormai prossima a conoscere tutto delle sue abitudini di utente della mobilità individuale.

Psa, ovvero: come creare i contatti anche dentro le case altrui

2

Aperte o chiuse, le porte girevoli dell’auto Porte. Queste ha cominciato ad aprire, in giro per il mondo più o meno virtuale, il Gruppo Psa. Un intero network di porte che inizialmente danno, a quanti le varcano, accesso a casa d’altri per adesso i fornitori di carsharing, i siti (francesi) per la compravendita di auto nuove e/o usate. Dentro l’app Free2Move non c’è traccia né del Gruppo né dei suoi Brand: nessun logo, nessun nome. Le auto che si vanno a guidare, utilizzandola, sono della concorrenza, più o meno diretta - a Roma o è Smart o è Fiat, non si scappa. Allo stesso modo, i siti per comprare o vendere auto offrono, naturalmente, l’intera gamma di prodotto di ogni Marchio. Un controsenso? Un atto di autolesionismo? Un giro tortuoso? In apparenza, forse. Perché, nel corso di questo giro, intanto dentro la testa dell’utente si vanno creando delle abitudini, un intero circuito di abitudini nella fruizione di servizi per la mobilità. E alla fine del giro, quando presumibilmente verrà tirata la rete che appena oggi è stata messa in acqua, e tutto verrà più direttamente e con evidenza ricondotto al marchio Psa, è dentro la casa del Gruppo francese che si ritroveranno quanti, consapevoli o meno, hanno varcato e varcheranno quelle porte. Giro tortuoso? A noi piace pensarlo virtuoso. Segno di dinamismo, di capacità di ragionare fuori dagli schemi, di voglia di andare a cercare nuovi e diversi spazi di manovra. Che poi sono ovunque, basta solo saperli riconoscere. Porte che si aprono. E porte che si chiudono. È noto cosa è ac-

InterAutoNews

caduto in questo autunno freddo dell’auto. In Europa e in Italia. Da un lato il nuovo pacchetto sulla mobilità, in sede Ue, che ha fissato al 30% la riduzione delle emissioni di CO2 per le auto e per gli Lcv entro il 2030 (rispetto ai 95 grammi/km dell’obiettivo al 2021) e ha reso più arduo il percorso dei Costruttori verso quella data introducendo una tappa intermedia, con riduzione del 15%, entro il 2025. Dall’altro lato la Legge di Bilancio 2018, che prevede, dopo aver escluso l’auto praticamente in ogni sua veste dal superammortamento, ha escluso anche i veicoli industriali. Porte sbattute in faccia. Decisioni in cui si può leggere rigore, certo, ma anche una discreta dose di irragionevolezza. Che il tema dell’ambiente meriti tutta l’attenzione e tutti i provvedimenti necessari a proteggerlo, è vero per quanto è giusto. Che l’automobile, su questo tema, si sia ripetutamente fatta del male con le proprie mani, è vero. Che un mercato “con molte forzature” (citiamo) che si aggira intorno ai 2 milioni di immatricolazioni non possa che indurre il Governo a introdurre misure di incentivazione all’acquisto che non siano per l’elettrico o il metano, è vero. Ma stabilire che l’elettrico (e il metano, in Italia) è il bene e il resto è il male, che un cambiamento di questa portata debba compiersi senza un’adeguata preparazione, che il problema riguardi soltanto il settore dell’auto e che sia sufficiente dire: “Da domani tutte elettriche” per risolverlo o che restando all’Italia - un intervento per svecchiare il parco circolante non debba essere sostenuto dallo Stato, questo è profondamente sbagliato. @

Dall’Europa all’Italia, i Governi votano la sfiducia

Anno XXVIII - Numero 10 Novembre 2017 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 20 novembre 2017

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

novembre ’17 su novembre ’16

ottobre ’17 su ottobre ’16

ottobre ’17

+2,90%

+3,65%

40,73

previsione ordini

giorni

ottobre ’17 su settembre ’17

novembre ’17 su novembre ’16

settembre ’17

+5,79%

+1,50%

giorni

Novembre, attesa una crescita del 3% A ottobre il pronostico sfiora la realtà

Dopo la buona prova di settembre con l’obiettivo mancato del 3,3%, il Panel, con la sua previsione, si avvicina ancora di più al bersaglio sfiorando le vendite di ottobre per sole 1.500 unità o poco più, uno scostamento del -0,96% rispetto alle 157.900 consegne comunicate dal Ministero dei Trasporti. Il rallentamento di ottobre (+7,1% rispetto al +10,3% di ottobre 2016) non sembra poter comunque precludere quelli che sono gli obiettivi previsti dagli addetti ai lavori: si sfioreranno quest’anno i 2.000.000 di immatricolazioni ma, salvo colpi di coda di Km0 e auto-immatricolazioni degli ultimi tre giorni del mese, non si supereranno. È quanto emerge sia dai pronostici di Unrae (1.980.000 unità), sia dalla nostra previsione di luglio (1.978.308 consegne), maturata, quest’ultima, dalla media delle previsioni delle Case, da noi interpellate. Il totale venduto supererà comunque le vendite del 2010, ultimo anno in cui si applicarono gli incentivi statali. Analizzando la struttura del mercato, vediamo una leggera ripresa su base mensile dei Privati che si riappropriano del -3,9% perso a settembre con una analoga crescita ad ottobre (+4% su ottobre 2016). Rimane in negativo il cumulato con un calo dell’1,5% rispetto ai primi nove mesi del 2016. Chiusa la stagione estiva, il ridimensionamento dei noleggi a breve (dal +93% di settembre al +11% di ottobre) mantiene comunque uno scenario generale similare a quello che ha caratterizzato tutto il 2017: Privati sulla linea di galleggiamento e mercato sostenuto principalmente da Noleggi (+13% a ottobre e +18% nei 9 mesi) e Società (+10,1% e +31,2%). Per quanto riguarda le previsioni di novembre si rimane in territorio positivo, anche se la crescita pronosticata dal Panel non è particolarmente sostanziosa, +2,90%, pari a 150.643 vendite rispetto alle 146.399 del novembre 2016, uno scarto, in termini unitari, di poco più di 4.000 vendite. Il Panel si muove quindi con prudenza, forse influenzato dal rallentamento della crescita a ottobre e dalla parità di giorni lavorativi novembre su novembre, nonché dalla staticità dei preventivi convertiti in ordini in concessionaria che perdono quasi mezzo punto percentuale rispetto ad ottobre. Poco rilevante anche la crescita prevista per gli ordini di novembre, +1,50% su novembre 2016. Tre punti percentuali in più, invece, per le auto ad alimentazione alternativa che, secondo il Panel, costituiranno l’11,4% del mercato di novembre. Riguardo le Km0, spina nel fianco del nostro mercato, vengono viste in forte calo, stando alle previsioni non arriveranno al 7% del ven-

39,91

duto, nonostante a ottobre abbiano superato l’11%. Nel sondaggio del mese l’89% del Panel pensa che nel 2018, seppur con una leggera crescita, si confermeranno i numeri del 2017. Verte sull’elettrico invece il sondaggio per il quale si può ancora votare sul nostro sito www.interautonews.it. Mentre andiamo in stampa, per il 62,5% dei nostri utenti la quota di auto elettriche circolanti nell’anno 2025 si aggirerà tra il 5% e il 10%, mentre per il 37,5% supererà il 10%. Nessun utente ha scelto, invece, la fascia 0-5%. SCONTI, SCENARIO STABILE Periodo

Benzina

Nord 17,00% Centro 12,71% Sud e Isole 16,23% Media 15,31%

Ottobre 2017 Diesel Alternat.*

17,41% 14,00% 16,21% 15,87%

12,70% 9,83% 13,75% 12,09%

Benzina

14,96% 13,89% 15,78% 14,88%

Settembre 2017 Diesel

15,96% 15,67% 15,68% 15,77%

Gpl

14,47% 12,00% 12,30% 12,92%

Nonostante l’autunno inoltrato, a livello nazionale non si muove una foglia sul fronte degli sconti per tutte le alimentazioni, con variazioni, sia positive sia negative, che non raggiungono il punto percentuale. Aumento, ad ottobre, solo per le auto a benzina (+0,43 punti) mentre è statico il diesel (+0,1) e in calo le alternative (-0,83 punti) rispetto al mese precedente. Nell’analisi delle aree geografiche spiccano i 2,04 punti percentuali in più al Nord per le benzina e i -2,17 punti delle alternative al Centro, dove comunque gli sconti diminuiscono per tutte le alimentazioni. IL DIESEL TRA LE MONTAGNE RUSSE Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Ottobre 2017

Consegne

45,24% 54,00% 53,09% 50,78%

Settembre 2017

Consegne

Ordini

44,33% 44,00% 51,18% 46,50%

Ordini

47,29% 72,70% 59,75% 59,91%

47,43% 72,50% 57,75% 59,23%

Curioso, invece, l’andamento del mercato del diesel che, sulla base di quanto comunicatoci dal Panel, passa da mesi di calma piatta (luglio) a riprese tonificanti (settembre), per poi crollare, come è successo a ottobre, mese che, a livello nazionale, ha visto pesanti diminuzioni sia per le consegne (oltre 9 punti percentuali in meno), sia per gli ordini (-12,73%). Fra le aree geografiche la vera débâcle riguarda il Centro con diminuzioni di 18 punti percentuali per le consegne e oltre 28 per gli ordinativi.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

42,26

40,81

38,53

39,04

38,67

42,25

44,43

36,66

40,67

40,71

39,91

40,73

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

3


BLOCK NOTES IL DATO

INIZIATIVE

Assegnate le borse di studio Unrae

Come ogni anno l’Unrae, l’associazione delle Case automobilistiche estere, ha assegnato delle Borse di Studio a neolaureati che avevano presentato una tesi sul marketing automobilistico. Con gli 8 vincitori di questa 17ma edizione, sale a 145 il numero totale dei premiati da quando il riconoscimento fu istituito, nel 2000. Oltre al premio di 1.200 euro, i neolaureati potranno accostarsi al mondo professionale dell’automotive, frequentando uno stage di 6 mesi presso una delle Case associate all’Unrae. I vincitori di quest’anno sono: Elisabetta Gaiarsa, Gabriele Gheza, Valeria Leogrande, Marco Luzi, Pietro Piazza, Madia Reina, Michele Scipioni e Mattia Vanini.

ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE IN EUROPA

Paesi

Elettriche* 9 mesi 2017

Austria 5.290 Belgio 10.547 Bulgaria 35 Danimarca 616 Estonia 39 Finlandia 2.086 26.581 Francia Germania 36.923 Gran Bretagna 35.435 130 Grecia Irlanda 1.409 3.511 Italia Lettonia 45 Lituania 37 Paesi Bassi** 7.562 681 Polonia Portogallo 2.606 Repubblica Ceca 234 97 Romania Slovacchia 199 Slovenia 301 Spagna 4.605 Svezia 12.994 Ungheria 731 152.694 UE EU15 150.295 EU (n. membri) 2.399 43.096 Norvegia 5.567 Svizzera EFTA 48.663 EU + EFTA 201.357

4

Ibride elettriche Diff. % 9 mesi 2017

39,28 57,82 775,00 -43,38 34,48 105,11 22,67 115,58 21,07 251,35 28,91 71,18 40,63 -30,19 -7,96 62,53 102,33 80,00 321,74 437,84 119,71 84,20 38,63 212,39 43,64 42,86 118,49 29,08 18,75 27,81 39,46

4.899 10.109 783 5.939 950 6.811 49.582 40.086 58.690 1.611 7.218 45.914 220 501 13.413 12.061 3.330 2.039 1.469 1.308 719 40.519 13.962 2.545 324.678 302.083 22.595 15.702 6.201 21.903 346.581

MONDO

+17,2%

È la variazione dell’EBIT adjusted ottenuta da Fca nel terzo trimestre 2017 grazie a proventi per 1.758 milioni di euro.

ACRONIMO

EBIT

L’EBIT, ovvero Earnings Before Interests and Taxes, è un margine reddituale che misura l’utile di un’azienda prima degli interessi, delle imposte, delle tasse e delle componenti straordinarie. L’indice rappresenta la misura contabile del risultato operativo lordo prodotto dalla gestione societaria.

ALTERNATIVE Altre alternative*** Totale Diff. % 9 mesi 2017 Diff. % 9 mesi 2017

103,11 41,33 143,17 43,45 66,37 91,27 39,62 69,12 44,29 39,97 77,13 69,63 28,65 70,41 97,69 68,90 49,19 88,80 114,77 743,87 154,96 85,70 38,66 122,47 60,57 58,70 90,77 20,39 11,25 17,65 56,96

281 1.985 43 37 270 932 5.246 0 214 122.515 74 1.611 7.500 1.222 3.045 0 584 326 2.693 3.259 19 151.856 140.271 11.585 3 524 527 152.383

-24,26 6,49 48,28 48,00 104,55 -11,57 12,53 -10,46 9,33 29,82 79,80 63,76 78,65 25,93 52,88 35,83 97,14 -2,16 -36,67 12,97 10,72 49,83 -25,00 -13,67 -13,75 12,85

10.470 22.641 818 6.598 1.026 9.167 77.095 82.255 94.125 1.955 8.627 171.940 339 538 22.586 20.242 7.158 5.318 1.566 2.091 1.346 47.817 30.215 3.295 629.228 592.649 36.579 58.801 12.292 71.093 700.321

Diff. %

59,09 44,21 150,92 25,51 64,16 94,63 32,39 80,82 34,57 37,00 66,93 21,79 30,38 55,04 42,08 66,74 70,27 46,58 121,50 264,29 104,25 86,16 32,68 134,02 42,06 40,35 76,93 26,64 13,09 24,07 40,00

Top 5, per il 60% è giapponese

Il bilancio dei primi nove mesi 2017 di vendite mondiali di light vehicles vede l’indiscussa leadership di Toyota con oltre 6,5 milioni di registrazioni, +4% di crescita. Seguono Volkswagen e Ford con oltre 4,8 e 4,5 milioni di veicoli venduti rispettivamente. TOP 5 MONDO PER MARCA* Marche

9 mesi 2017

Q. % Diff. %

6.573.529 9,5 1 Toyota 2 Volkswagen 4.867.631 7,0 3 Ford 4.537.473 6,5 4 Honda 3.863.770 5,6 5 Nissan 3.820.470 5,5 Totale mercato 69.300.000 100,0 Fonte: focus2move. *light vehicle

3,9 3,2 -3,1 10,1 5,6 2,2

L’Europa assiste al boom elettrico

Le vendite di veicoli ad alimentazione alternativa nell’Unione Europea aumentano, nel terzo trimestre 2017, del 51,4% rispetto al terzo trimestre dello scorso anno. Crescita sostanziale anche nel cumulato, +42,1% sui primi 9 mesi del 2016. Nei segmenti i maggiori aumenti percentuali sono delle elettriche a batteria (+60,9% nel trimestre e +53,1% nei 9 mesi), le ibride (+59,7% e +60,6%) e le ibride plug in (+53,2% e +36,4%). Le vendite di veicoli a gas naturale, Gpl e etanolo crescono, nell’insieme, del 30,6% nel trimestre e del 13% nel cumulato. Aumenti impressionanti in Spagna e Germania nel terzo trimestre (+90,7% e +82,7% rispettivamente) e nei 9 mesi (+86,2% e +80,8%). L’Italia fa da fanalino di coda ai grandi mercati, con +33,3% nel trimestre e +21,8% nel cumulato. Da notare che, in generale, pur trattandosi di crescite percentuali esponenziali, si parla di numeri non ancora particolarmente rilevanti visto che solo un veicolo su 60 venduto nella UE nel terzo trimestre era alimentato elettricamente, mentre, combinando tutte le altre alimentazioni alternative, si è arrivati ad un veicolo ogni 16 immatricolati. Note: *elettriche a batteria + elettriche ibride plug in **include le auto alimentate con biocarburanti ***gas naturale, Gpl, etanolo Fonte: Acea

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


BLOCK NOTES

Fonte: Cgia su dati Eurostat

Il prelievo fiscale sulle imprese nei principali Paesi UE Unione Europea Danimarca Grecia Svezia Finlandia Francia Portogallo Regno Unito Austria Germania Spagna Paesi Bassi Belgio Irlanda Italia

7,5 7,9 8,0

11,5

9,4 10,4 10,9 10,9 11,6 11,6 11,8 12,7 12,9

% sul totale del gettito fiscale (in milioni di euro)

Una delle recessioni più profonde e feroci che abbia colpito il Brasile moderno sembra volgere al termine. I dati più recenti delle vendite di automobili, con il sesto aumento negli ultimi nove mesi, sono stati accolti con grandi sospiri di sollievo da Costruttori e Concessionari, dopo che, dal 2014 alla fine del 2016, c’era stato un tracollo di vendite del 40%. La rinnovata fiducia di imprese e consumatori ha stimolato il mercato verso i più recenti modelli di auto dando una spinta alle vendite. Gli aumenti a due cifre degli ultimi mesi, agosto con il +21,5% ma soprattutto settembre con il +28,3%, hanno quindi infuso nuova linfa a tutto il settore che vede un progressivo ritorno a un mercato quasi normale. Solida anche la crescita dei trimestri, ove il secondo aveva visto un aumento dell’11,5%, mentre il terzo ha maturato un ancor più consistente +17,4%. E le previsioni per il quarto e ultimo trimestre dell’anno vedono un’ulteriore crescita a doppia cifra. A questi ritmi il 2017 potrebbe chiudere a 1,85 milioni di auto vendute, ciò significherebbe una crescita del 9,9% rispetto all’anno precedente, un aumento ancora superiore a quello concretizzato nei primi nove mesi dell’anno, +9%. Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

1 GM Onix

8,3% 14,8 14,9

9 m. 2017 9 m. 2016 Diff. %

134.217 105.157

27,6

88.421

55.366

59,7

5 Volkswagen Gol 55.295

43.018

28,5

4 Renault Sandero 55.560 6 Toyota Etios

43.762

53.847

50.538

7 Toyota Corolla

48.151

48.637

10 Honda HR-V

34.926

7 GM Prisma 9 Fiat Mobi

Fonte : Fenabrave

51.035

38.898

48.287

27,0 6,5

5,7

-1,0

17.089 127,6 43.964 -20,6

TOP 10 IN BRASILE PER MARCA Marca

1 Chevrolet

9 m. 2017 9 m. 2016 Diff. %

250.366 218.101

14,8

157.842 142.310

10,9

5 Ford

135.271 119.355

13,3

7 Renault

109.858

92.789

18,4

63.718

40.203

58,5

Totale mercato 1.348.218 1.237.120

9,0

2 Fiat

128.872 140.122

4 Hyundai

149.599 142.414

3 Volkswagen 6 Toyota 8 Honda 9 Jeep

10 Nissan

Fonte : Fenabrave

113.566 108.465 96.486

50.823

90.501

39.886

è la crescita dei ricavi della marca Volkswagen nei primi 9 mesi del 2017, a 58,9 miliardi di euro con un utile operativo ante oneri straordinari di 2,5 miliardi di euro rispetto agli 1,2 miliardi dello stesso periodo 2016.

2 miliardi

di dollari è il profitto al lordo delle tasse di Ford Motor Co. nel terzo trimestre del 2017, 561 milioni di dollari in più sullo stesso periodo del 2016.

2 Hyundai HB20 102.452 119.770 -14,5 3 Ford Ka

veicoli costituisce il record di vendite globali per Mazda, risultato conseguito nella prima metà dell’anno fiscale 2017-2018.

sono i miliardi di euro spesi dagli italiani per benzina e gasolio nei primi 9 mesi del 2017, con un aumento di 2,3 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2016, nonostante un calo dei consumi dell’1,7%.

TOP 10 BRASILE PER MODELLO Marca e mod.

783.000 39,9

MERCATI

Brasile, uno spiraglio di luce oltre la recessione

NUMERI

-8,0

5,0

4,7

6,6

27,4

15,9%

è l’aumento dei ricavi del Gruppo Renault a 12,2 miliardi di euro nel terzo trimestre del 2017, con un aumento delle vendite del 9,4% con 866.233 veicoli consegnati.

4,5%

costituisce la quota di crescita della presenza di automobili sulle strade dell’Unione Europea negli ultimi 5 anni, con un aumento da 241 a 252 milioni di veicoli passeggeri.

14%

è l’aumento delle vendite di automobili in Spagna a ottobre con quasi 95.000 veicoli venduti, nonostante il clima di tensione creatosi con la vicenda catalana.

10,7

anni è l’età media delle automobili circolanti nell’Unione Europea, secondo uno studio condotto da Acea.

14 milioni

sono state le azioni del Gruppo Renault vendute dal governo francese, che, con questa operazione, ritorna alla sua storica quota azionaria del 15%. Renault acquisirà circa 1,4 milioni di azioni come parte della transazione. 5


PRIMO PIANO Massimo Nalli (Suzuki Italia): “Prodotto, affidabilità, capacità di rinnovarci: il futuro è qui, noi siamo pronti” Il 1° novembre Massimo Nalli è stato nominato Presidente di Suzuki Italia. Di questo, come del mercato, della Rete di distribuzione, dell’ibrido e di altri temi, abbiamo parlato con il 54enne ingegnere veronese.

Un Presidente non giapponese per Suzuki Italia: una svolta epocale, dicevamo. “Lo è in generale per una Casa orientale, lo è in particolare per una Casa giapponese come la Suzuki, che ha una tradizione imprenditoriale, in cui la famiglia è sempre rimasta, e tuttora è, all’interno della proprietà e della conduzione. Una svolta che non riguarda solo l’Italia ma anche Spagna, Polonia e Austria. Tra questi Paesi, l’Italia ha i volumi maggiori, quindi se vogliamo il passo è più deciso e significativo. Un grande motivo d’orgoglio per tutti noi, questa nomina”. Dovuta a cosa, secondo lei? “Per i risultati ottenuti, ma anche per la consistenza e la capacità di comunicazione con il quartier generale, Suzuki Italia è stata identificata come un’azienda affidabile. E l’affidabilità, un valore fondamentale per il nostro Marchio, nel tempo conduce alla fiducia. Questo non lo si vede oggi, con la nomina di un Presidente italiano, ma lo si è visto negli anni, con un livello di delega abbastanza rilevante. Una delega misurata, sempre tenuta sotto controllo da parametri quantitativi, però forte”. A ottobre Suzuki è cresciuta in Italia del 39,48%. Sugli 11 mesi è a +42,25%. La quota è salita all’1,56%. Tutto merito del prodotto? “Il prodotto è il re del mercato. L’investimento è stato forte, con il programma Next 100 che ha promesso un modello nuovo all’anno. Poiché Suzuki è abituata a mantenere le promesse, in pochi anni abbiamo rinnovato la gamma: oggi il modello più datato è del 2014. Il prodotto è fresco. Questo, a cascata, ha generato pubblicità, perché la comunicazione più efficace la fanno le vetture che circolano su strada. Quindi sono salite le vendite, è cresciuta la nostra inclusione nella lista della spesa e ci siamo potuti permettere una comunicazione mirata al nazional-popolare, che è il segmento che ci manca”. Quali sono le prospettive di crescita? “Crescere di qualche punto decimale è un conto, continuare a crescere man mano che si cresce è sempre più difficile. Intendiamo farlo ancora, certo. Ma ad un certo punto valuteremo la combinazione tra crescita e sostenibilità della stessa. La Suzuki è molto attenta, e anche ben performante, sotto l’aspetto della marginalità, sia pro6

pria sia della Rete di distribuzione. Quindi è importante non cercare i volumi a tutti i costi. Noi oggi insistiamo sui privati, che assorbono il 90% delle nostre vendite, un record in Italia. È il segmento in cui si concentrano le vendite che danno valore al Brand. Poi, su quello che sta fuori dal segmento privati, bisogna fare dei distinguo...”.

Li faccia. “C’è una parte che io definisco sana, ed è quella dell’NLT e delle flotte aziendali. E c’è una parte che, a mio parere, è quasi assimilabile al subprime del settore finanziario: quella delle anticipazioni di domanda, vedi auto-immatricolazioni, vedi noleggi a breve termine destinati Nalli, alla stessa fine... Massimo Presidente Da questo siste- Suzuki Italia S.p.A. ma noi di Suzuki abbiamo il lusso, datoci dal Giappone, di poter restare fuori. E ne restiamo fuori molto volentieri. Non siamo ossessionati dalla quota di mercato, che determina forse certi comportamenti patologici. Il nostro approccio è basato sulla sostenibilità della crescita”.

Quale è il rimedio contro i “comportamenti patologici”? “Programmare un’uscita volontaria da questo strano meccanismo. Ma è un processo che possono avviare solo i grandi Costruttori. Io, se dovessi farlo, suggerirei di puntare sul valore del Brand, rinunciando alle forzature che ne costituiscono un’immediata minaccia. Non serve a nessuno un mercato, il 4° in Europa, in cui il 17% ha una targa ma non un volto. Da queste pratiche, poi, non sempre il cliente ha un vantaggio concreto, di certo non lo ha il Costruttore, se non sulla quota di mercato. Così, il vincitore è l’Erario, che incassa tasse nei vari mini-passaggi di proprietà nel corso di questa pluri-immatricolazione”. Mercato, quindi distribuzione. “La Rete è il nostro terzo braccio. Conosce bene il cliente che è attratto dall’offerta commerciale e di prodotto Suzuki e conosce bene il nostro prodotto, perché per il 60% è con noi da oltre 17 anni. Questo accade per la bontà della relazione, ma anche e soprattutto grazie ad un rapporto com-

merciale, di struttura della proposta commerciale, interessante. Oggi abbiamo 91 Concessionari, la copertura è abbastanza stabile e puntuale in tutte le province. Nel 2018 ci sarà il rinnovo del contratto di concessione, non prevediamo espansioni né contrazioni. In generale, è importante dare all’imprenditore gli strumenti per raggiungere e superare il suo punto di pareggio, che oggi è la vera sfida”.

Non è la sola, per i Dealer. “Oggi i Dealer vivono una dinamica darwiniana: i più veloci ad adattarsi al cambiamento restano. Ma poi il mondo è già cambiato, siamo già diversi come clienti e come imprenditori. C’è inflazione di informazione, quindi il valore della singola porzione di informazione è calato drasticamente. Distinguersi con l’affidabilità della propria voce è sempre più difficile, e lo è distinguersi con la capacità imprenditoriale. Solo chi si adatta e chi sperimenterà, anche sbagliando, ce la farà”. Dal vendere automobili al produrre e vendere servizi, però, il salto è triplo. “Ma su questo l’aiuto viene dal cliente, che ha bisogno di assistenza per la propria vettura. Ed è una richiesta spontanea. Noi, come clienti, insegniamo agli imprenditori Concessionari che quando il servizio è buono siamo disposti a fare un sacrificio in più. Basta che il servizio sia puntuale, sia comodo logisticamente e mantenga le promesse. Certo, produrre e vendere servizi è molto più difficile che vendere auto. Ma chi capisce che il futuro è anche questo, si adatterà velocemente al cambiamento. Con un mercato italiano che non è certo di sostituzione, la gestione di ogni contatto è fondamentale, la domanda va intercettata. Non è un processo più difficile o più costoso: è semplicemente diverso. L’imprenditore deve fare il PR. Deve generare eventi e invitare contatti. Prendiamo quello che succede nelle discoteche e trasliamolo nel nostro mondo”.

Contatti, banche dati: alla fine di chi è il cliente? “È molto più del Concessionario che della Casa. Ovvero, la Casa è il suo Concessionario. Non esiste la Suzuki Italia: esiste la Suzuki della città in cui il cliente vive. Non dubito che il nostro Concessionario ci rappresenti appieno, e che del cliente abbia l’onere e l’onore della gestione. Ho il dubbio se i nostri consulenti alla vendita, nella nostra Rete, e anche qualche imprenditore, abbiano capito che pian piano si stanno autoescludendo, non adattandosi al cambiamento. Il cliente oggi si aspetta quasi che la vettura gli caschi addosso, e non di doversi sbattere per cercarla. Vendere auto attingendo alle tecnologie nuosegue a pagina 18

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017



SCENARI Turnover, Brand, vendite effettive, fatturati, dipendenti Check-up delle Reti di distribuzione autorizzate in Italia Costa molto, sia in capitali sia in energie, e non sempre ripaga gli investimenti che impone. È esclusivo, nel senso che tende a escludere - ovvero, a non includere: se ne esce molto più facilmente di quanto non vi si entri. È dentro un mercato, quello dell’auto, che cresce ma lo fa in virtù anche di una spinta forzata, prodotto di logiche che molto logiche, anche a livello imprenditoriale, non sempre appaiono. Le prospettive sono fluide, che significa: gli scenari domani possono cambiare radicalmente. Pure, del business della distribuzione auto, oggi si dice che è in salute. Proviamo a vedere quanto, e come, è vero, avvalendoci dell’Analisi 2017 della struttura organizzativa delle Reti di distribuzione in Italia realizzata da Quintegia.

Intanto, la crisi ha fatto selezione. In 10 anni, e parliamo solo dei Concessionari con mandato, il numero degli imprenditori e delle ragioni sociali si è dimezzato, come anche i punti vendita. Una contrazione, secondo l’analisi, che proseguirà: da qui al 2025, la previsione è di un’ulteriore contrazione (del 15-18%). “Ci sono due fattori inarrestabili - spiega Gabriele Maramieri, general manager di Quintegia - Il primo è la complessità del TURNOVER DELLE RETI DI VENDITA VARIAZIONI IMPRENDITORIALI REGISTRATE DAL 2016 AL 2017 dal 2016 Imprenditori usciti Imprenditori entrati nel 2017 Imprenditori di vendita Mandati di vendita Imprenditori che hanno rivisto il proprio portafoglio brand

59 <10 1.128 2.613 12%

Fonte: Quintegia, 32 marchi considerati

business, che andrà ad aumentare. Nei prossimi 8 anni si dovranno assorbire quelle che oggi definiamo prospettive, e questo impatterà sulla maturità delle aziende, sulla capacità di sapersi trasformare come imprese, di sapersi dotare di competenze diverse, di tecnologie... Non è automatico che accada, qualcuno potrebbe anche lasciare”.

Poi c’è il fattore grandi Gruppi. “Anche questo inarrestabile. Ormai si è superata una soglia critica, questi operatori tenderanno a essere sempre più grandi. È inevitabile: se, diciamo in Friuli Venezia Giulia, sei il solo operatore e un punto rimane scoperto, ovviamente quel punto viene a te, non andrà mai più al piccolo Dealer. Poi, certo, ci sono situazioni diverse. Per come è fatta l’Italia, l’imprenditore deve essere radicato sul territorio, così in alcune aree un’azienda di dimensioni più ridotte ma con una tradizione locale ha la capacità di muoversi meglio di un Dealer che viene dall’altro capo del Paese. Anche le Case agiscono in modo diverso: c’è quella che preferisce trattare con un solo imprenditore invece che con 5, e c’è quella, magari più piccola, che teme di perdere la propria visibilità all’interno di un grande Gruppo. Ma la tendenza resta ed è inarrestabile”. Comunque sia, la distribuzione dell’auto in Italia resta un business nel quale non si entra. “È cambiato l’approccio. Una volta magari avevi un immobile, avevi un Dna dinamico e ti piacevano le automobili: entravi. Oggi c’è ancora chi fa questo mestiere con passione, ma poi bisogna conoscere nei minimi dettagli il funzionamento del business, basta pensare alla vendita, tra sconti, parte variabile, campagne, sistemi gestionali, alle volte è anche un bel mal di testa... Molti dicono: non fa per me”. Ancora. L’assorbimento di capitali e di energie è alto, si richiedono investimenti forti e anche capitali di funzionamento

RETI AUTORIZZATE DI VENDITA IN ITALIA - EVOLUZIONE 2007-2025 2007

Diff. %

Ragioni sociali 2.950

-31,83

Imprenditori

2.420

Mandati

3.850

Punti vendita

4.568

Francise outlet 5.750

2013

-32,36

1.637

-14,49

-18,72

-12,85

Diff. %

2016

-27,06

1.194

3.292

-19,26

5.011

-17,88

2.011 3.713

-24,22 -22,60

Diff. %

2017

Diff. %

1.462

-17,92

-5,53

1.128

2.658

-1,69

2.613

4.115

-1,70

4.045

1.524 2.874

-4,07 -4,45

2.746

-18,44

2025

920

1.200

-8,92

2.380

-8,53

3.700

-15,15

Fonte: elaborazioni Quintegia. Sono escluse le filiali dirette di proprietà delle Case automobilistiche. 32 marchi

2.330

considerati: Alfa Romeo, Audi, BMW, Citroën, Dacia, Fiat, Ford, Honda, Hyundai, Jaguar, Jeep, Kia, Lancia, Land

Rover, Lexus, Mazda, Mercedes-Benz, Mini, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Porsche, Renault, Seat, Skoda, Smart, Subaru, Suzuki, Toyota, Volkswagen e Volvo

8

importanti, in cambio di una redditività che è tutto meno che generosa. Far girare così tanto fatturato, così tanto capitale, per portare a casa, alla fine, un 1,5% di media, che diventa il 2% per i Top 50, non sembra il massimo. “Sì. Però, se è vero che in percentuale, come redditività, questo business non è così generoso, è anche vero che siccome il fatturato, il volume che viene realizzato, è alto in valore assoluto, alla fine parliamo comunque di cifre interessanti. Certo, si potrebbe guadagnare di più facendo qualche ragionamento intorno al tema degli investimenti. Ma stante che così è oggi il business della distribuzione in Italia, le condizioni per fare bene ci sono”.

I dati sulle performance di vendita del nuovo per punto vendita medio dicono che la curva è tornata ai livelli ante crisi. “Va però tenuto conto che 10 anni fa c’erano molti più operatori. Si vendeva di più, però c’erano più operatori. E quando siamo in tanti c’è più impatto sullo sconto, perché è ovvio: più operatori, più concorrenza, più sconto - e magari capita anche che qualcuno esageri, vendendo in perdita o scontando troppo. Quindi oggi, con meno operatori, con questi volumi, parliamo di vendite un po’ più buone dal punto di vista della marginalità”. Ma il dato, che è al netto di tutte le vendite dirette delle Case nei loro punti vendita e alle società di noleggio, include le Km0. Che hanno un costo immediato, sui margini, e uno futuro. Ma futuro quanto? “BiFRANCHISE OUTLET

PER AREA GEOGRAFICA Area

Insegne

Quota %

Nord Ovest

1.269

31,37

Sud e Isole

931

Nord Est Centro

Numero insegne

961 884

4.045

Fonte: Quintegia, 32 marchi considerati

23,76 21,85

23,02

100,00

PORTAFOGLIO MARCHI

NUMERO DI MARCHI RAPPRESENTATI PER LA VENDITA AUTOVETTURE Monobrand

Quasi il 50% dei Dealer monobrand ha anche un brand Lcv Due marchi

Oltre due marchi

49% 23%

28%

Chi ha più di due marchi rappresenta 4,3 marchi (6 marchi in media per i Top 50)

Fonte: Quintegia, 32 marchi considerati

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


SCENARI Portafoglio brand degli imprenditori GENERALISTI

100%

19%

90%

25%

80%

23%

70% 60%

21%

SPECIALISTI

29%

31%

35%

38%

58%

54%

20%

2011

2013

12%

GENERALISTI 13%

13%

6%

SPECIALISTI 7% 13%

17%

18%

21%

22%

36%

37%

32%

31%

29%

51%

2015

Multibrand Multicostruttore

28%

50%

34%

40% 30%

50%

36%

34%

33%

2017

2011

2013

2015

Multibrand Monocostruttore

73%

70%

66%

2011

2013

2015

65%

58%

56%

2017

2011

2013

25%

0%

2017

Multibrand Multicostruttore

Monobrand esclusivi

Multibrand Monocostruttore

volumi, quindi guadagna come se l’avesse venduta lui... Quanto all’impatto finanziario, bisogna vedere se lo sostiene la Casa, dando franchigie più lunghe, o il Dealer, che allora ha oneri finanziari e alla fine riduce ancora punti di margine. Per capirlo bisogna esplorare il fenomeno in profondità”.

Un altro fenomeno è quello del multibrand. Guardiamo i portafogli Marchi degli imprenditori. Per metà ci sono ancora strutture piccole, o quanto meno monobrand (al 50% hanno anche il mandato per gli Lcv, quindi più business per costruire il fatturato), per l’altra metà ci sono aziende che hanno 2 o più Marchi, con una media di 3. Quello che colpisce, in particolare, è il proliferare, dei Dealer Premium (sono alla voce Specialisti, nel grafico relativo) che sono multi-brand multi-costruttore. “Potrebbe sembrare un paradosso, visto che parliamo di mandati, e quindi prodotti e clienti, che richiedono dedizione totale, in ogni senso. Invece accade che tantissimi concessionari BMW siano

330

371

17,7%

441

380

19,8%

21,2%

22,5%

23,5%

2017

anche Mercedes, e viceversa. Si è portati a ritenere che, per dire, chi già vende BMW e Mini non abbia bisogno di avere multi-brand di altri Costruttori o addirittura di competitor. Ma se pensiamo che questi Dealer sono strutturati per affrontare un business così peculiare, alla fine è normale che questa capacità vogliano metterla a terra su più Marchi. E anche le Case ormai sono entrate nell’ottica di pensare che i clienti ci sono per tutti, se si sa vendere. Quindi meglio avere un imprenditore che vende anche un competitor se comunque garantisce dedizione al Marchio, piuttosto che avere un imprenditore che fa i volumi ma non sa vendere, per dire, la Mercedes. Certo i tempi cambiano: ricordo quando, ai primi Dealer Day, il multi-brand veniva letto come una minaccia...”.

Più in generale, su questo discorso si allaccia quello del profondo cambiamento - già in atto - del business dell’auto. E quindi del futuro della distribuzione. “Sono cambiati i bisogni, e quindi le richieste, dei

TOP 5 DEALER NEL 2016

Autotorino SpA

Gruppo Barchetti

17,6%

stima

273

16,6%

2015

Monobrand esclusivi

Fonte: elaborazioni Quintegia

provvisorio

Quota di mercato 14,7% 11,3%

52%

10%

Quote di mercato Top 50 Dealer in Italia

17,8%

52%

20%

Fonte: elaborazioni Quintegia

sognerà aspettare la marginalità finale del prossimo anno, per capirlo. A naso, tutto fa pensare che sarà inferiore, si monetizzerà meno perché si è anticipato molto, e chiaramente si tratta di vendite a più bassa marginalità. Dopodiché, il fenomeno va esplorato a fondo. Oggi le Km0 diventano un canale, per alcuni. Le Case comunque incentivano, dopo lo smaltimento dello stock, con un ulteriore bonus. E poi qui facciamo un discorso sulla media, bisognerebbe andare a vedere il comportamento dei singoli Marchi... Sicuramente parliamo di uno stimolo esagerato al mercato, ma in termini reddituali bisognerà guardarci bene dentro alla fine della catena”. Ma chi ne sostiene l’impatto finanziario? E dove vanno a finire le Km0? “Molte vanno agli ex Concessionari che non hanno superato la crisi, e magari fanno i rivenditori o i generalisti o hanno un punto di assistenza autorizzato, hanno meno staff e meno costi, e con le Km0 fanno anche un bel business. Il Dealer guadagna meno, però alla fine prende il premio dei

20%

35%

60%

19%

10% 0%

80%

41%

10%

70%

40% 20%

100% 90%

32%

50% 30%

Multibrand per sede di vendita

309

260

325

410

465

2011

2013

2015

2016

2017

Gruppo Intergea

Penske Automotive Italy Gruppo Bossoni

Vendite complessive Top 50 in migliaia di unità

2001

2003

2005

2007

2009

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

Fonte: elaborazioni Quintegia

9


SCENARI Performance di vendita nuovo - Generalisti

Performance di vendita nuovo - Premium

505

488

445

438

Vendite medie effettive, escluse le vendite dirette delle Case e le rispettive filiali di proprietà. Media 12 marchi (Fiat, Volkswagen, Ford, Renault, Opel, Peugeot, Toyota, Lancia, Citroën, Nissan, Hyundai, Kia)

2016

2015

2014

Vendite medie effettive, escluse le vendite dirette delle Case e le rispettive filiali di proprietà. Media 3 marchi (Mercedes, Audi, BMW)

Fonte: elaborazioni Quintegia

Performance Top 50

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2016

2015

2014

270

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

314

Fonte: elaborazioni Quintegia

Dipendenti 2016 Numero dipendenti per gruppo imprenditoriale Massimo 693

RoS Ebit medio Top50 1,5%

Medio 40

Distribuzione gruppi imprenditoriali

RoS Ebit medio per Dealer in Italia

1,0% 0,5% 0,0% -0,5%

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: elaborazioni Quintegia. Per il 2016 i dati sono provvisori

clienti, ma già oggi è possibile rispondere in modo completo ed efficace. Quello che cambia davvero è l’accesso a quei bisogni, che avviene in modo più specifico rispetto ad un canale unico tradizionale. Dobbiamo immaginare una distribuzione che dialoghi con i clienti in modo diverso a seconda del prodotto e delle esigenze. Qui entriamo in uno scenario sul quale non abbiamo numeri, ma solo una visione. Naturalmente, poi ci sarà da ragionare tra Case e Reti di distribuzione, ma se la sintonia c’è i punti di incontro si troveranno. Chi tra i Dealer è arrivato fin qui, ha fatto focus sul dinamismo, sul cambiamento, sulle tecnologie, ed è anche più solido finanziariamente. Quindi sì, la salute c’è e davanti più che minacce ci sono opportunità. Poi, se si sceglie di guardare solo agli obiettivi a breve termine, puntando a fare volumi che il mercato in realtà non è in grado di assorbire, se si induce il sistema all’over-performance, la nostra distribuzione, per come è organizzata oggi, potrebbe avere delle disfunzioni. E non portare un beneficio”. 10

34%

Oltre 10 - fino a 25

25%

Oltre 25 - fino a 50

13%

Oltre 50 - fino a 100

6%

Oltre 100 fino a 200

2%

Oltre 200

20%

Fino a 10 Fonte: elaborazioni Quintegia

RETI AUTORIZZATE DI ASSISTENZA IN ITALIA EVOLUZIONE 2013-2017

2017

2013

Diff. %

Imprenditori

2.399

2.975

Mandati

4.739

5.430

-12,73

2017

2013

Diff. %

Ragioni sociali Rivenditori autorizzati

Punti di assistenza

Francise service point

di cui dei Dealer

di cui dei soli riparatori diretti

di cui dei soli riparatori indiretti Fonte: elaborazioni Quintegia

2.827 562

6.969

3.427 455

9.451

10.306

12.617

2.039

2.260

3.986

4.281

-19,36

-17,51 23,52

-26,26 -18,32

4.434

-10,10

5.923

-27,72

-9,78

Note: sono escluse le filiali dirette di proprietà delle Case automobilistiche

32 marchi considerati: Alfa Romeo, Audi, BMW, Citroën, Dacia, Fiat, Ford, Honda, Hyundai, Jaguar, Jeep, Kia, Lancia, Land Rover, Lexus, Mazda, Mercedes-Benz, Mini, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Porsche, Renault, Seat, Skoda, Smart, Subaru, Suzuki, Toyota, Volkswagen e Volvo

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


PRIMA LINEA Luca Trivellato (Gruppo Trivellato): “Il mono-brand non è utopia. Se potessi, trasferirei l’azienda sul web” Trivellato SpA: viene in mente tutta la storia di Mercedes in Italia. Si parla di Francesco Trivellato, commerciale e appassionato di motorsport, con il fratello Jacopo, grande tecnico. Negli Anni 90, Francesco acquisisce le quote di Jacopo e in seguito diventa Dealer di riferimento della Stella nel Nordest. Una storia di famiglia: da qualche anno l’azienda è guidata da Luca, figlio di Francesco, che del padre porta avanti con coerenza scelte e passioni. La recente acquisizione di Padova Star, rilevata dal concordato fallimentare del Tribunale di Padova, conferma la vocazione per lo sviluppo mono-brand del business Premium. Luca Trivellato, poche righe per presentarsi. Passioni comprese. “Ho 53 anni, 35 dei quali passati in azienda, e un amore assoluto per il marchio Mercedes-Benz, per i cani e per la musica jazz”.

Nel segmento Premium, la formula di successo sembrerebbe essere la piattaforma multi-brand. Voi marciate, ostinatamente, in direzione opposta. Perché, per un imprenditore, vale la pena investire prevalentemente su un solo Brand? “La nostra non è stata mai una scelta economica, ma sempre di profondo affetto. Faccio fatica a rispondere in maniera razionale a questa domanda. Se Mercedes-Benz non mi volesse più come Concessionario, lascerei il mestiere. Ho un grandissimo rispetto per i prodotti e per la Rete dei nostri concorrenti Audi e BMW. Ma sono due marchi che hanno un altro modo di concepire il sentimento che deve trasmettere un’autovettura. Anche nei momenti difficili, a volte molto difficili, non abbiamo mai smesso di sapere che Mercedes-Benz era e continua a essere il miglior marchio al mondo”. Ma poi, in realtà, il vostro Gruppo non è del tutto mono-brand... “Il Gruppo ha anche i mandati Toyota e Lexus, che io non seguo. Ho un bravissimo manager/socio che gestisce tutto. Io sono presente agli incontri assolutamente necessari. Idem per Smart, che procede alla grande gestita da un altrettanto bravissimo manager di 35 anni, che si arrangia veramente in tutto. È la nostra forza, avere ragazzi coinvolti a livello di quote (poche), premi (molti) e stipendi (ottimi). A breve la Trivellato darà ancora quote ai manager e io sarò presente circa 3 giorni alla settimana. Superati i 50, mi sto accorgendo quanto poco manca ai 70. Poi il cielo diventa grigio”. Parliamo di un indicatore qualitativo indiscutibile, la market share locale. La focalizzazione mono-brand aiuta o è meglio agire con un’offerta più ampia? Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

“La risposta è facile: mono-brand, se si vogliono ottenere quote di mercato davvero di rilievo. A Vicenza e Padova, a ottobre, abbiamo raggiunto il 4,2 %, una quota superiore a quelle di molti Dealer generalisti”.

Quanto rende di più, e quanto costa di più, essere fedeli a una sola Casa? “Ha sempre contato molto. La clientela riconosce in noi un profilo di conoscenza specifica, di memoria storica, di affidabilità e di competenza che ha un suo risvolto positivo anche sulla marginalità”. Che cosa pensa delle minacce e delle opportunità rappresentate da Internet, con tutti gli annessi e connessi, e dalle nuove motorizzazioni? “Noi amiamo il web fin dal 1999, quando aprimTrivellato, mo il nostro pri- Luca Amministratore Delegato mo sito. Oggi il Gruppo Trivellato 40% delle nostre trattative nasce su Internet e il 15% delle nostre vendite arriva dal mondo virtuale. Inoltre, con Internet parliamo dello show room con il miglior rapporto costo/benefici. È aperto 24 ore al giorno e 365 giorni all’anno. Se potessi, abolirei tutti i siti fisici e trasferirei l’azienda sul web. I nostri margini aumenterebbero esponenzialmente, in virtù di un abbattimento del costo degli immobili e delle relative manutenzioni”. Cosa le impedisce di farlo? “Oggi non possiamo ancora far migrare la distribuzione sul web per alcuni fattori: le fabbriche, che di loro sono molto materiche, ci trasferiscono la necessità di avere luoghi in cui clienti possano vedere e toccare con mano il prodotto. Oggettivamente, anche Tesla ha fatto un percorso a ritroso, dal web è dovuta passare ai saloni espositivi. Probabilmente il cliente quando spende molto vuole ancora vedere di persona cosa I NUMERI DEL GRUPPO TRIVELLATO 2016

2010

Fatturato 113 245 (milioni di euro) 4.165 6.752 Auto vendute Dipendenti 319 193 Utili/perdite ante imposte 2.276.000 -551.000 Costo leva finanziaria (%) 2,01% 2,35% Fonte: Trivellato SpA

Diff. %

116,81 62,11 65,28

compra. Ritengo che con la realtà aumentata, i simulatori di guida e la realtà virtuale questi obblighi possano, una volta e per sempre, essere superati. Ci vorrà ancora un decennio, ma ci si arriverà. Ad ogni modo, il nostro team web ha una decina di persone che si occupano di relazioni con la clientela che ci contatta da tutta Italia. La cosa funziona molto bene e il cliente è molto soddisfatto, pur non vedendo né le nostre facce né i nostri saloni. Ma sono clienti molto evoluti e particolari, non possono fare testo”.

Con l’acquisizione di Padova Star quali volumi vi attendete? “Per il 2018 ci attesteremo intorno alle 2.300/2.500 immatricolazioni di auto nuove, oltre a circa 1.100 tra van e transporter”. Il suo Gruppo qualche anno fa ha intrapreso un’avventura internazionale, in Polonia. Come è andata? “Malissimo. Ma è stata una grande avventura, umana e professionale. Nel 2011, il cambio euro-sloty aveva assunto una dinamica molto negativa e non era più conveniente comprare l’usato né in Germania né in Italia per rivenderlo in Polonia. In tre anni di attività a Varsavia avevamo costruito un ottimo rapporto con la clientela, il mercato dell’usato cresceva a doppia cifra ed è cresciuto anche dopo che abbiamo lasciato Varsavia. Se e quando la Polonia entrerà nella zona euro, mi piacerebbe tornarci. La qualità della vita, lì, è straordinaria”.

Per finire: ci saranno altri Trivellato nel futuro dell’azienda? “Ho un figlio di 11 anni. Se ha la passione per lo studio dei Trivellato, a 18 sarà in azienda, forse prima. Ma spero abbia preso dalla madre e che vada a fare qualcosa di più intrigante... Anche se il mercato, nel prossimo decennio, in virtù dell’avvento del motore elettrico, offrirà una profonda rivisitazione del modello distributivo che potrebbe esser affascinante. Ritengo che le nuove generazioni continueranno ad amare la mobilità individuale, ma ne fruiranno in maniera diversa, più consapevole e razionale. Vorranno prodotti diversi a seconda delle loro esigenze nel corso dell’anno, perciò il noleggio prenderà il sopravvento sulle vendite, i service spariranno con l’avvento del motore elettrico (addio capannoni e centinaia di meccanici, accettatori e magazzinieri) e i servizi saranno tutti inclusi nel costo rata mese. Compreso l’albergo da raggiungere con la vettura noleggiata per il fine settimana, con ristorante già prenotato da noi. Di certo la distribuzione cambierà. Le vetture verranno esposte, e saranno immediatamente noleggiabili, lì dove avviene l’aggregazione sociale. Diventeremo creatori di servizi per il tempo libero, compresi gli spostamenti su strada. A essere sincero, quando questo accadrà spero di essere già in pensione e che mio figlio faccia il maestro di sci”. 11




PRIMA LINEA Claudio Airò (Gruppo Autostar): “Visione, dinamismo e apertura al nuovo: i Dealer devono sfidare se stessi” Gruppo Autostar SpA, una serie di record nella performance e anche nella proposizione aziendale, con la distribuzione degli utili e numerose iniziative interne. Dopo la conversazione di Leonardo Buzzavo con il proprietario e fondatore Arrigo Bonutto, nel recente Automotive Forum di Milano, abbiamo intervistato Claudio Airò, il giovane Direttore Generale del Gruppo.

Per cominciare, Airò, alcune informazioni sulla sua storia professionale. “Non sono in realtà così giovane per il ruolo che ricopro, faccio parte di quella generazione di 40enni che, in molte aziende, sta gestendo il passaggio a una nuova fase del fare impresa. Sono laureato in economia bancaria. Mi sono occupato di consulenza direzionale nel settore bancario, di controllo di gestione e, soprattutto, di pianificazione finanziaria nell’ambito della grande distribuzione, per poi avvicinarmi al ruolo di Cfo. Ho avuto la fortuna di fare esperienze in ambiti e con ruoli differenti, che mi hanno permesso di sviluppare una visione del business a 360 gradi. Ho poi avuto il piacere e la fortuna di incontrare Arrigo Bonutto, che da subito ha riconosciuto nel mio bagaglio di esperienze professionali un potenziale da mettere a disposizione del Gruppo. Un’intuizione non scontata, se si considera che in ambito automotive per il mio ruolo si tende a selezionare profili provenienti dal settore. Il merito è quindi di Bonutto che, giorno dopo giorno, mi permette di affiancarlo in questo percorso di crescita”. Quali ritiene siano gli imperativi del suo presidente e del suo Gruppo? “Maturare una visione e non farsi trascinare dagli eventi. Pianificare le azioni, prefissandosi obiettivi ambiziosi ma al contempo raggiungibili e misurabili. Provare, mai rimanere fermi. Non avere paura di cambiare, o anche di tornare sui propri passi se le analisi e i dati dicono di farlo. E infine, non rinunciare mai ad approfondire nel dettaglio ogni argomento, anche quando le dimensioni dell’azienda crescono e possono indurre a concentrarsi su questioni di maggiore entità. Bisogna restare umili e dedicare attenzione anche alle cose più piccole. Fondamentale è pensare sempre a che cosa di nuovo vorrà il consumatore e agire di conseguenza. Nel farlo bisogna porsi nella condizione di chi deve portare avanti le decisioni, verificando sul campo esigenze ed applicabilità”. Se in un’azienda non esistono sistemi di misurazione e di controllo, non esistono neppure i risultati. Come vi siete organizzati in Autostar? “Quando si comincia a ragionare con per14

centuali al secondo decimale, il controllo diventa la condizione necessaria per una gestione proficua dell’azienda. In Autostar ci siamo fatti aiutare dalla tecnologia. Nel 2014 abbiamo pianificato l’evoluzione in chiave digitale dell’azienda, creando un volano che oggi ci permette di generare costantemente nuove opportunità e di pensare a nuovi strumenti. Il percorso è stato impegnativo, ma chiaro fin dall’inizio. In primis abbiamo costituito un team dedicato che ci ha reso autonomi nello sviluppo dei sistemi di controllo e che, ancora oggi, può contare su partner in grado di assecondare la nostra velocità. Abbiamo coinvolto il personale liberalizzando il sistema e accettando le inevitabili inefficienze e diseconomie. Fin da subito abbiamo legato sistemi inAirò, centivanti alle Claudio Direttore Generale misurazioni dei Gruppo Autostar nuovi strumenti. È stato importante accettare che ciò non portasse un risultato immediato, ma che servisse a creare la giusta mentalità e la dipendenza positiva dal sistema. Oggi siamo nella fase di maturità e consapevolezza: strumenti specifici dedicati alle singole funzioni, in grado di soddisfare le diverse esigenze rendendo più efficiente anche la fase di analisi”.

A Milano ha destato impressione la vostra capacità di utilizzare la piattaforma “Salesforce”, integrandola all’interno dei processi aziendali esistenti. Come fate manutenzione e come implementate questo uso con il vostro personale? “Nonostante l’ampiezza del progetto, implementare la piattaforma all’interno della struttura è stato possibile perché eravamo già preparati e ben predisposti sia a livello di team tecnico, sia di personale. Difficile pensare ad un’evoluzione di questa portata, I NUMERI DEL GRUPPO AUTOSTAR Fatturato

2016

2010

Diff. %

222,240

83,918

164,83

Auto vendute

9.054

3.457

161,90

Ebt

4.864

2.935

(milioni di euro) Dipendenti

OF vs Fatturato ROE

Fonte: Autostar SpA

210

0,20%

22,90%

77

0,20%

20,60%

172,73

65,72 0,00

11,17

soprattutto in tempi brevi, in un contesto diverso da quello che avevamo sviluppato. Rischioso sarebbe stato infatti introdurre questo nuovo processo di gestione della relazione con il cliente senza avere un sistema di controllo a ogni livello e un ambiente predisposto e collaborativo”.

Abbiamo sentito più volte citare la formazione come processo qualitativo aziendale. Ci aiuti a capire meglio. “Le esigenze di ampliamento dell’organico aziendale sono state pressanti, in questi anni. La scelta di inserire giovani provenienti da altri settori ci ha obbligato, di fatto, a diventare enti di formazione. Le ore destinate alla formazione interna sono decuplicate, e tutti noi abbiamo dovuto sviluppare metodi e doti per essere i primi insegnanti. La prima parte del processo di formazione è propedeutica, poiché fare Salesforce senza la capacità di reale controllo diventerebbe un approccio inutile e rischioso. Per quanto riguarda gli investimenti, nel 2016 le cifre sono raddoppiate rispetto al 2015. L’investimento in innovazione è quello di cui siamo più orgogliosi: 870mila euro per l’introduzione di nuove tecnologie di supporto al processo di vendita, a cui si aggiungono 150mila euro per l’accelerazione del processo di digitalizzazione degli showroom e 250mila euro per fornire al nostro personale strumenti e competenze necessari a rispondere prontamente alle richieste di una clientela sempre più informata”.

Quali saranno le maggiori sfide per un Dealer nei prossimi 5 anni? “Un primo terreno di confronto sarà quello della cultura interna: se non riusciremo a far capire a tutti le motivazioni dell’uso degli strumenti, uscendo dalla logica dell’imposizione, sarà molto difficile continuare a crescere. Un’altra sfida riguarda il fattore reputazione, perché oggi aziende e Marche sono sempre più esposte e soggette alle critiche. Sapersi muovere in questo nuovo contesto è una dote da sviluppare nel medio periodo. Dal lato finanziario, dobbiamo crescere, garantire ritorni adeguati al capitale investito per accedere al mercato finanziario, rendendoci indipendenti dalle politiche delle Case madri e/o dalle banche”. E nei prossimi 10 anni? “Tutti pensiamo che il modo di utilizzare e possedere l’auto sarà totalmente diverso. E se è vero che i Dealer dovranno diventare, se vogliono sopravvivere, il vero e unico punto di riferimento per la mobilità dei clienti, la vera sfida sarà interna: inventarsi modelli di business nuovi, redditizi e differenti da quelli attuali. Si tratterà di un’evoluzione difficile, perché condizionata dalla velocità di cambiamento del contesto in cui ci muoviamo e dalla scarsa predisposizione dei Dealer a essere fabbriche di prodotto, ancorché nel settore dei servizi”. Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017



MEMORIA Limiti alla concorrenza ma garanzie al consumatore Così l’Europa varava la distribuzione organizzata auto Con questo articolo, a firma di Giacomo Jannotta, prosegue la serie che, sulle pagine di InterAutoNews, accompagna il lettore nella ricostruzione della storia della distribuzione auto in Italia.

Il 25 marzo del 1957, a Roma, veniva sottoscritto da Francia, Germania, Italia e i tre paesi del Benelux (Belgio, Olanda, Lussemburgo) il Trattato Istitutivo della CEE (Comunità Economica Europea). Il Trattato, in vigore poi dal 1° gennaio 1958, completava il quadro del processo di integrazione europea avviato attraverso l’istituzione della Ceca (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) e dell’Euratom (Comunità Europea dell’Energia Atomica). La CEE interessava e regolamentava una serie di aspetti riguardanti l’economia in generale e aveva come scopo l’integrazione dei mercati dei sei Paesi attraverso la liberalizzazione degli scambi economici in vista della creazione di un mercato unico, che avrebbe prodotto la conseguente espansione economica. Elemento chiave per la realizzazione del mercato unico era la libera circolazione di merci, persone, capitali e servizi. Le Comunità europee (Ceca, CEE, Euratom) concretizzavano la lenta progressione dell’idea europea, necessaria dopo il conflitto che aveva sconvolto il continente. All’indomani della II Guerra Mondiale le industrie di base, in particolare quelle siderurgiche, dovevano riavviare i processi produttivi. Serviva una sostanziale riorganizzazione che sarebbe stata estremamente difficile senza la riconciliazione franco-tedesca. Così, il processo di integrazione europea fu affidato progressivamente al coordinamento delle fonti produttive, di quelle energetiche e, infine, dell’economia in generale. L’integrazione economica poggiava su quattro principi fondamentali: libertà di circolazione dei prodotti e di accesso alle fonti di produzione; sorveglianza permanente del mercato per evitare distorsioni che obbligassero al contingentamento della produzione; rispetto delle regole di concorrenza e di trasparenza dei prezzi; sostegno all’ammodernamento del settore e alla riconversione. Lo strumento per realizzare questo obiettivo era sintetizzato nell’articolo 81 (successivamente articolo 101, paragrafi 1 e 3) del Trattato istitutivo della CEE, che introduceva il divieto di tutte le pratiche e gli accordi tra imprese che potessero produrre come effetto quello di ostacolare o restringere la concorrenza. “81.1. Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra impre16

se, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all’interno del mercato comune”. Ma più avanti si legge: “81.3. Tuttavia le disposizioni del paragrafo 1 possono essere dichiarate inapplicabili a qualsiasi accordo o categoria di accordi tra imprese, a qualsiasi decisione, a qualsiasi pratica concordata che contribuiscono a migliorare produzione o distribuzione dei prodotti, o a promuovere il progresso tecnico economico pur riservando agli utilizzatori una congrua parte dell’utile che ne deriva”. I due punti si possono così sintetizzare. 1. Il Mercato unico europeo realizza vantaggi per il consumatore: favorisce i consumi e, quindi, lo sviluppo economico attraverso il miglioramento della qualità di beni e servizi offerti. Strumento indispensabile è la concorrenza, che si concretizza permettendo a cose, persone, capitali e servizi di circolare liberamente all’interno del più ampio mercato di dimensione europea. È vietato, quindi, ogni accordo tra imprese che possa produrre, come effetto, la limitazione della concorrenza. 2. Se però, in particolari settori economici o nei mercati di determinati prodotti o servizi, a fronte di pratiche che limitano la concorrenza dovessero derivare agli acquirenti dei prodotti, o agli utilizzatori dei servizi, vantaggi e benefici in termini di qualità, di garanzie di professionalità, di affidabilità dal punto di vista economicofinanziario, allora l’articolo 81 del Trattato può anche essere derogato. Realizzandosi una sorta di compensazione tra limitazione della concorrenza e vantaggio dal punto di vista tecnico ed economico per l’acquirente/utilizzatore, la parziale limitazione della piena e libera circolazione delle merci e dei servizi è ammessa, e il divieto di porre in essere queste pratiche non trova applicazione - o, per meglio dire, può essere derogato. Ciò può avvenire attraverso l’emanazione, da parte della Commissione delle Comunità Europee, di appositi regolamenti, definiti, appunto, “Regolamenti in deroga” o “Regolamenti di esenzione” che “organizzano” la distribuzione di un determinato prodotto all’interno del mercato europeo.

Proprio in base a un Regolamento di esenzione per categoria (n.123/85) fu organizzata, per la prima volta nel 1985, la distribuzione del comparto dell’auto. La necessità di regolamentare questo mercato apparve evidente quando ci si accorse

della peculiarità del bene automobile e della sua commercializzazione, che richiede requisiti professionali, strutture organizzative, investimenti di capitali notevolmente elevati. Ciò sia per l’ampiezza del mercato a livello nazionale ed europeo, sia per l’elevato costo unitario del singolo prodotto, sia per la complessità costruttiva del bene e della sua commercializzazione. Restringere il numero degli operatori selezionandoli in base a criteri complessi, ammettere all’attività di distribuzione solo aziende con requisiti strutturali professionali e finanziari in linea con le esigenze che il prodotto richiede, rappresenta un’evidente limitazione della concorrenza, ma offre ai consumatori, in contropartita, la garanzia di entrare in rapporti di affari con aziende professionalmente qualificate e, perciò, affidabili.

Il discorso dell’ingegner Bono

La mattina del 15 aprile del 1971 mi presentai al palazzo della Fiat di Corso Dante, a Torino, non senza un minimo di emozione, ma anche con orgoglio. Avevo superato la selezione per 30 neolaureati che mi avrebbe avviato alla carriera direttiva delle filiali d’Italia, nel settore commerciale, ed ero lì per cominciare il periodo di formazione. Il corso sarebbe durato circa due anni, con periodi di immersione nel mondo Fiat a Torino alternati con periodi di applicazione nei diversi reparti di una filiale in Italia. Mi presentai all’addetto alla portineria e gli mostrai la lettera di convocazione per l’inizio del corso. Lui mi consegnò una cartella con l’ intestazione “Programma stage organizzazione e operatività commerciale Tirocinanti ispettori commerciali Italia 1971”. Ne fui disorientato. Dopo la prima laurea e a tre esami dalla seconda, dopo un anno e mezzo di borsa di studio all’Università di Napoli, il titolo di “tirocinante” mi provocava un certo disappunto. E non meno lo provocava la definizione di “ispettore commerciale”, che contrastava con il ruolo per il quale ero stato selezionato e assunto: direzione delle filiali d’Italia. L’immagine dell’ispettore mi faceva temere che si trattasse di una posizione di contenuto burocratico, che non rientrava nelle mie aspirazioni professionali. Al mio ingresso in aula, alcuni degli altri 29 colleghi erano già arrivati. Dopo le presentazioni di rito con gli istruttori, ecco apparire un signore dall’aria austera e carismatica. Era l’ingegner Gaudenzio Bono, amministratore delegato unico e vicepresidente della Fiat, che avrebbe tenuto la prolusione al nostro corso. Bono esordì enunciando un principio che lì per lì mi sorprese. In sostanza, costruì così la sua tesi: nessuna Casa automobilistica ha, nel proprio paese di origine, una quota di mercato superiore al 40%; la Fiat in Italia ha il 60%, quindi è fisiologico che Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MEMORIA nei prossimi anni perda gradualmente quote; l’ampliamento del mercato interno e l’espansione di quelli di altri Paesi farà però crescere la produzione e farà vendere ed esportare sempre di più - e ciò avverrà ovviamente a scapito della quota di partecipazione al mercato nazionale. Ebbene: ciò detto, l’unica cosa che preoccupa la Fiat è la liberalizzazione del mercato ai Costruttori giapponesi. Ora, all’epoca io pensavo che i concorrenti della Fiat fossero i Marchi francesi e tedeschi. Ecco invece che mi trovavo a dover contrastare una minaccia che veniva da molto più lontano. Ero confuso.

Tutto il discorso di Bono diventò però estremamente chiaro non appena mi trasferii alla filiale Fiat di Verona, per il primo periodo di “applicazione”. Proprio di fronte alla filiale, sull’altro di viale delle Nazioni, c’era lo stabilimento delle Officine Adige, che operava la trasformazione di veicoli industriali e commerciali di tutte le Marche, ma in massima parte della Fiat. Si era usciti da poco dall’autunno caldo, con tutti i problemi che la Fiat aveva avuto e che ancora si verificavano, a Verona, ogni volta che - durante manifestazioni e scioperi - il primo bersaglio dei dimostranti, in gran parte metalmeccanici che lavoravano proprio alle Officine Adige, era la filiale Fiat. Il contraccolpo della turbolenza di quel periodo, delle frequenti interruzioni del lavoro, si riversava sulla produzione e sulla commercializzazione dei veicoli. Basti pensare che, all’epoca, i clienti più fortunati, anche per effetto del notevole successo commerciale di quel modello, aspettavano mediamente circa 9 mesi per una 128 a 4 porte. Mentre questo accadeva, i nostri telegiornali mostravano un servizio dal Giappone: lunghe colonne di operai che si recavano al lavoro portando sottobraccio delle brandine pieghevoli: avevano deciso di dormire in fabbrica, per evitare di presentarsi in ritardo sul posto di lavoro il giorno dopo, quando era previsto uno sciopero dei mezzi pubblici. Questa evidente contrapposizione mi chiarì il senso del discorso dell’ingegner Bono. Ciò che la Fiat temeva non era il mercato, ma l’instabilità politico-sociale in cui si trovava a operare. Nel gruppo dei 29 miei colleghi, emersero ben presto alcune figure. Paolo Baldini, toscano. Il primo giorno si distinse tra tutti noi che, rispettando un certo cliché di aspiranti manager, ci presentammo in abito blu o grigio scuro, per il suo pullover giallo su cui spiccava un patchwork di stoffa multicolore, che rappresentava una grossa farfalla. Circolava voce che fosse un Sessantottino che aveva partecipato alle lotte studentesche. Mi pare di sapere che, per sua scelta volontaria, abbia preferito non Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

proseguire nella carriera e sia rimasto presso la filiale di Firenze. Giampiero Orrù, figlio del primario dell’ospedale di Cagliari, molto disincantato e deciso a non adeguarsi a certe regole aziendali. Fin dalla prima presentazione chiarì che mai avrebbe rinunciato alla sua Porsche grigia per una Fiat. Da più parti, soprattutto dai nostri istruttori, venne sollecitato ad adeguarsi alla politica aziendale, che prevedeva che i funzionari Fiat circolassero con auto della Casa. Lui eluse questa regola per tutta la durata del corso. Ma all’approssimarsi della nomina a ispettore commerciale, comunicò che aveva deciso di vendere la sua Porsche e gli istruttori tirarono un sospiro di sollievo. Un paio di settimane dopo ci invitò a vedere la sua nuova auto. Scendemmo nel cortile, aspettandoci di trovare una spider Fiat. Invece c’era una Mercedes Pagoda. Di Giampiero, dopo la fine del corso, si persero le tracce. Alessandro Alexandre, futuro genero di Dantini, Concessionario Fiat di Treviso, aveva innato le physique du rôle del Concessionario. A prima vista sembrò a tutti un privilegiato dalla sua condizione, uno che era lì avendo una carriera già segnata. Ma lui ci smentì subito, per la sua serietà e per l’impegno con cui seguiva ogni lezione, ma anche e soprattutto perché ogni suo intervento mostrava una padronanza della materia di livello superiore. Capimmo subito che ciò era dovuto non solo alla sua formazione universitaria ma anche al suo impegno, alla sua voglia di imparare bene la professione per essere all’altezza della propria condizione familiare. Con Sandro ci siamo rincontrati molti anni dopo. Nessun nostalgico scambio di ricordi. Mi chiese se ero disposto a fare alcune consulenze per la sua concessionaria, la So.tre.v.a Spa. In seguito, quando tra i partecipanti al Master Audea di Quintegia ho visto i nomi di Andrea Alexandre e poi di Paolo Alexandre, ho capito quanto sarebbe stato inutile raccontarci le nostre reciproche sensazioni del passato: meglio pensare al futuro, soprattutto di quei due giovani destinati a proseguire, sulle orme del padre, la professione di Concessionario.

I due principi disattesi

Ora, riprendendo il discorso sui Regolamenti Europei, e saltando circa 30 anni per anticipare il commento sugli avvenimenti del 2002, anno di emanazione del Regolamento UE 1400/2002, o “legge Monti”, ci sembra opportuno rimarcare come i principi del Trattato Istitutivo della CEE siano stati distorti al punto da falsarne lo spirito e gli intenti. Fino al 2002 l’organizzazione della distribuzione auto era fondata su principi di massima che riguardavano, piuttosto, il comportamento che il Concessionario doveva mantenere nello svolgimento della sua attività d’impresa per

compensare la riduzione della concorrenza. Il Regolamento 1400/2002 si fondò, in maniera molto più accentuata, su due principi, entrambi apparentemente rispettosi del Trattato ma che, con il tempo, nella realizzazione pratica, vennero applicati in maniera distorta.

Il primo principio, della “selettività”, e in particolare della “selettività quantitativa”, può essere sintetizzato così. Ciascun Produttore o Importatore fissa i requisiti strutturali che deve presentare un’azienda che voglia essere ammessa a far parte di una Rete distributiva o di assistenza. I requisiti (definiti “standard”) riguardano spazi disponibili, organizzazione e dimensione degli stessi, numero di addetti, livello di professionalità degli operatori dei vari settori, capitalizzazione e liquidità, dotazione di attrezzature, procedure operative, e così via. Col passare degli anni, però, la definizione degli standard, piuttosto che tendere a realizzare questi obiettivi qualificando l’offerta al consumatore così da compensare la riduzione della concorrenza prodotta dalla selettività, ha puntato a conseguire sempre più la visibilità del Marchio. Ma il Costruttore, o l’Importatore, può fissare, oltre agli standard, anche il numero massimo di concessionarie cui vuole affidare la distribuzione del proprio prodotto (“selettività quantitativa”), sicché un’azienda che pure fosse in possesso dei requisiti fissati da una Casa potrebbe vedere respinta la propria candidatura se quella Casa avesse già realizzata la struttura commerciale definita a livello quantitativo.

Il secondo principio tendeva anch’esso a favorire la concorrenza, dato che ciascuna concessionaria poteva operare in regime di multi-marchio. Ciascun Concessionario, cioè, poteva svolgere nella propria struttura l’attività commerciale per più Case mandanti. Ciò avrebbe favorito la concorrenza attraverso due fatti fondamentali: da una parte la riduzione dei costi di struttura e del personale, dall’altra la possibilità, per il potenziale cliente, di valutare in un unico contesto veicoli di più marche e, nel confronto, effettuare una scelta più consapevole. L’addetto alla vendita doveva proporre tutti i prodotti delle marche rappresentate dalla concessionaria e, se il contratto di concessione imponeva che il venditore operasse esclusivamente per un Marchio, il suo costo doveva essere a carico della Casa mandante di quel Marchio e non del Concessionario. Anche tale principio oggi è scomparso. Questo è stato reso possibile da una condizione adottata in tutti i contratti di Concessione, secondo cui la Casa ha la facoltà di modificare gli standard durante il periodo di validità del contratto, con l’obbligo, per il Concessionario, di adeguarvisi. (2 - continua) 17


EVENTI Stessa passione, stessa formula, programma più ricco Motor Show 2017, dal 2 dicembre a caccia di conferme Una manciata di giorni ancora e poi, dal 2 dicembre, a Bologna, partirà l’edizione 2017 del Motor Show (9 giornate, chiusura domenica 10). Dopo il positivo ritorno del 2016, che ha visto 200mila visitatori salutare il ritorno dell’evento, ecco il secondo anno (del piano triennale), che comporta la necessità di una riconferma. Non tanto del numero dei visitatori (si punta ad una crescita, ovviamente, rispetto a quelli del 2016) quanto della bontà della formula, che si annuncia ancora fortemente incentrata sulle emozioni (lo slogan è sempre quello: “Passione a 360°”). La sfida, ben presente al direttore Rino Drogo e all’organizzazione di BolognaFiere tutta, è duplice. Non soltanto uscire definitivamente dall’improponibile (e ingiusto) paragone con il Motor Show del bel tempo che fu, ma anche risolvere, in un certo modo, il dubbio sulla possibile resistenza in vita dei Saloni dell’auto, almeno in Italia. Lo scorso anno, il pubblico ha risposto (come ha risposto, e qui per due anni di seguito, a Torino, dove però l’ingresso è gratuito: occorre ricordarlo), quest’anno si capirà se a prevalere era stata la NALLI - Segue da pagina 6

ve, alla condivisione e alla generazione di eventi che attraggono: ecco il mestiere del consulente alla vendita, oggi”. Tecnologie, formazione: ulteriori investimenti, per i Dealer. “Il ritorno sull’investimento del settore auto è uno dei più insoddisfacenti dell’economia italiana. È un’attività capital intensive, dove il risultato d’impresa si gioca sulla bolletta del telefono. Quindi ci vuole passione. Poi, ove possibile, è importante legarsi a Case che abbiano, tra i loro asset, ragionevolezza e visione d’insieme. In base agli standard contrattuali del marchio Suzuki, l’investimento richiesto è sempre ampiamente riflettuto in ottica ‘semplice’. Al DealerStat, alla voce ‘Profittabilità del Marchio’, al 2° posto c’è Suzuki, dietro Porsche. E nell’ambito della profittabilità entra, naturalmente, il livello degli investimenti richiesti”. Il mondo va (forse) sull’elettrico, voi avete puntato sull’ibrido. “L’ibrido leggero: trasparente all’utilizzo, non ha bisogno di colonnine, non trascina con sé pesi rilevanti di grossi pacchi di batterie che tolgono spazio al bagagliaio. Sta prendendo sempre più piede, è l’ibrido del prossimo futuro. Suzuki lo ha 18

curiosità di conoscere la nuova veste nella quale il Motor Show si presentava o se quella è veste è piaciuta tanto da generare il desiderio di rivederla. Il programma ha tutto per appassionare, dai test drive al Memorial Bettega (alla 30° edizione) fino alle novità Passione Classica Racing (esposizione di auto da corsa storiche) e Passione Classica Mercato (mostra-mercato di auto e moto d’epoca). Fitto anche il programma di convegni e di incontri. I primi appuntamenti sono già per l’1 dicembre, giornata dedicata alla stampa. Alle 15, al Centro Servizi BolognaFiere, il convegno “L’invecchiamento del parco circolante”, che vedrà tra i relatori anche il Presidente di Unrae Michele Crisci, il Presidente dell’Aci Angelo Sticchi Damiani e il Direttore di Anfia Gianmarco Giorda. Alle 16.30, al Centro Servizi Sala Nettuno, la conferenza stampa “La situazione e le prospettive dell’economia e del mercato automobilistico”, a cura del Centro Studi Promotor. Per il programma dettagliato degli eventi e ulteriori informazioni, è disponibile il sito www.motorshow.it.

su una gamma di tre modelli, destinata ad allargarsi, dove - con 1.000 euro - diamo un vantaggio effettivo sui consumi di carburante, il 17% nel ciclo urbano. Non va mai in elettrico, è vero, ma questo non inficia la riduzione dei consumi, obiettivo finale delle auto ibride”.

Questa è la vostra narrazione, si obietterà. “Ma chi l’ibrido non lo racconta così ha qualcosa che non deve dire. Chi ha 50 chili di batterie non può parlare di leggerezza. Chi ha un ibrido che impatta per migliaia e migliaia di euro non può parlare di sostenibilità da domani. La Suzuki può farlo, e può parlare di impatto zero sulla vettura (6 chili), di impatto positivo sui consumi. Credo che assisteremo ad una moltiplicazione di ibridi leggeri, con proposte commerciali anche aggressive. Grazie a questa soluzione, noi oggi siamo il 2° marchio per vendite in Italia nel segmento. A ottobre la quota degli ibridi ha superato il 4%. I numeri cresceranno proprio sulla base della competitività dell’offerta. Ma sempre con un distinguo: l’ibrido come scelta esclusiva, rappresentativo di un’anima ‘verde’, non genererà mai volumi; l’ibrido con cui, con 1.000 euro, tra risparmi sulla benzina, forse sul bollo, forse sulle strisce blu, si rientra della spesa in poco tempo, lo farà”.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

1 - 10 dicembre 2017 Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com 2 - 10 dicembre 2017 41° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it 10 - 21 gennaio 2018 96° Bruxelles Lcv Auto Show Luogo: Bruxelles Sito: www.febiac.be Info e-mail: info@febiac.be

NUOVE DATE

13 - 28 gennaio 2018 Detroit Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center Detroit Sito web: www.naias.com Info e-mail: info@naias.com 1 - 4 febbraio 2018 36° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it

7 - 14 febbraio 2018 New Delhi Auto Expo Luogo: New Delhi Sito web: www.siam.in Info e-mail: delhimotorshow@siam.in 8 - 18 marzo 2018 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

23 - 25 marzo 2018 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it

17 - 20 maggio 2018 The London Motor Show Luogo: Battersea Park, London UK Sito: www.thelondonmotorshow.co.uk Info e-mail: enquiries@ thelondonmotorshow.co.uk

6 - 18 novembre 2018 São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail:anfavea@anfavea.com.br Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017



COMUNICAZIONE I fondamentali dell’imprenditore: velocità di azione e capacità di vedere cosa si nasconde nelle criticità Sono un imprenditore oppure un travet? Questo è il dubbio che sorge sempre più di frequente ai Concessionari e ai manager delle Case. Dubbio generato dalla frustrazione di giocare un ruolo in cui molte regole vengono stabilite da altri, compromettendo quella libertà di decisione e di azione che consideriamo essenziale per un imprenditore. Per stimolare il nostro ego a riconoscerci un ruolo gratificante possiamo verificare se possediamo la caratteristica dell’imprenditore, cioè la capacità di considerare ogni sfida, ogni reclamo e ogni problema come una potenziale opportunità da esplorare e sfruttare. Le caratteristiche che distinguono gli imprenditori sono la fiducia in se stessi e le azioni che nascono da tale fiducia. Le principali, tra queste azioni, sono: • Credere che ci sia un seme di opportunità in ogni situazione, quindi bisogna trovarlo e sfruttarlo. • Sentirsi a proprio agio nel prendere decisioni con il minor numero di dati disponibili. • Avere propensione all’azione. • Accettare l’ambiguità della vita. • Sapere che non c’è fallimento o successo che durino in eterno. • Guardare le cose da un punto di vista esterno. • Generare il cambiamento. • Riconoscere e ridurre i rischi. • Saper motivare i collaboratori.

Semi di opportunità - I buoni imprenditori trovano sempre un seme di opportunità in ogni esperienza, sia essa positiva oppure negativa. Richard Branson, insoddisfatto di come era stato trattato durante un volo fatto con British Airways, decise di fondare Virgin Airlines con l’obiettivo di fornire ai passeggeri un’esperienza di viaggio di qualità superiore. Elon Musk, fondatore di Tesla, frustrato dagli ingorghi stradali sulla via per andare al lavoro, ha creato lo scorso anno un nuovo business, battezzato ironicamente “The Boring Company”, per realizzare tunnel che trasporteranno le auto su piattaforme mobili nel sottosuolo evitando il traffico. Questi sono solo esempi di come due imprenditori di successo hanno riconosciuto opportunità in situazioni assolutamente comuni. Decisioni - I buoni imprenditori sono a proprio agio nel prendere decisioni, valutando tutte le opzioni disponibili e agendo velocemente. Sanno che non tutte le loro decisioni saranno corrette, ma sanno anche che se non si decide e non si agisce si perde il treno del successo. 20

Propensione all’azione - La differenza tra chi ha tante idee e il vero imprenditore è che quest’ultimo agisce per realizzare le idee che ritiene possano avere un buon potenziale. Tale propensione all’azione è probabilmente la caratteristica più importante dell’imprenditore, se dovessimo sceglierne soltanto una. Ma è anche una caratteristica molto importante, per tutti noi, nella vita di ogni giorno, perché l’azione genera comunque un feedback che ci consente di imparare e migliorare il nostro modo di pensare e di agire, e dunque di vivere.

Accettare l’ambiguità - Il buon imprenditore è consapevole che c’è sempre una certa ambiguità nelle cose del mondo e non si può essere veramente sicuri di nulla. Sarà quindi inevitabile accettare quell’ambiguità e imparare a conviverci. È inutile ambire alla certezza assoluta, perché questo bloccherebbe ogni decisione, frenando la necessaria propensione all’azione.

La natura transitoria del successo e del fallimento - Il buon imprenditore è consapevole che né il successo né il fallimento durano in eterno e lo capisce intuitivamente, agendo di conseguenza. Sa che c’è solo un modo di pensare e di agire: continuare a lavorare per un obiettivo fruttuoso e per la crescita dell’impresa e personale. Il buon imprenditore ha anche la non comune consapevolezza di essere sufficientemente creativo per trovare il seme del successo in ogni fallimento, ma sa anche che ogni successo contiene, nascosto in sé, il seme del fallimento che, se non gestito correttamente, ha il potenziale di uccidere utili e crescita.

Guardare le cose da un punto di vista esterno - Il buon imprenditore normalmente guarda ai problemi che deve affrontare anche da un punto di vista esterno, ricavandone così un vantaggio sull’ovvio. È in grado di identificare e implementare modi nuovi per risolvere vecchi problemi, essendo consapevole che nuove tecnologie diventano disponibili, nuovi processi vengono adottati, nuove idee divengono pervasive. Combinando tutte queste novità con le altre qualità che il buon imprenditore possiede avremo la ricetta dell’innovazione. Generare il cambiamento - Il buon imprenditore sa che la ruota del cambiamento deve girare e sa anche che il modo migliore di gestire il cambiamento è anticiparlo. Quindi cerca sempre l’occasione per generare un cambiamento mischiando

le carte in tavola, ben sapendo comunque che questo potrà portare risultati positivi o negativi, ma accettando qualsiasi risultato purché produca movimento alla ruota del cambiamento.

Ridurre i rischi - È opinione comune che il buon imprenditore sia sempre pronto a rischiare. L’esperienza ci insegna invece che egli non ama affatto il rischio, ma anzi preferisce ridurre i rischi valutandoli di volta in volta per ogni decisione che prende e riducendoli prima di continuare a realizzare i piani di azione. Per fare questo, una prima buona domanda da porsi è: cosa è il peggio che può succedere seguendo questa strategia?, seguita da una seconda domanda: cosa posso fare perché ciò non avvenga?, e da una terza: tale rischio è accettabile?. Per decidere quale sia il limite del rischio che si è disposti ad accettare è bene chiedersi quale è la tolleranza al rischio in un dato progetto, quanto denaro/tempo/immagine e altro si può rischiare, quando se ne avrà abbastanza e sarà il momento di fermarsi. L’imprenditore consapevole del rischio massimo che è disposto ad accettare fin dall’inizio saprà quando sarà il momento di sospendere l’investimento o cambiare rotta, e avrà comunque validi motivi di riflessione ed esperienze formative. Motivare i collaboratori - Praticamente ogni attività in azienda richiede gruppi di lavoro per organizzarla al meglio. Il buon imprenditore ne è consapevole e ha l’abilità di motivare i suoi collaboratori, portandoli a vedere e condividere la sua visione. Capisce intuitivamente la psicologia delle persone e utilizza questa sua capacità per usare il giusto linguaggio e i giusti argomenti di persuasione e di stimolo per ogni individuo. Il buon manager sarà quindi in grado di formare e gestire i gruppi di lavoro motivandoli per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Come tutti noi, naturalmente l’imprenditore può sbagliare nel valutare le persone e identificare le loro motivazioni. Quello che distingue un buon imprenditore dagli altri è la capacità di riconoscere i propri errori e di agire rapidamente per correggerli, riguadagnando così la fiducia dei suoi uomini. In conclusione, i veri imprenditori sono coloro che guardano alle cose in modo diverso. Non è rilevante se lavorano per la propria azienda o sono dipendenti. Sono gli imprenditori che fanno girare il mondo tenendo in moto se stessi e chi sta loro intorno. Non continuano soltanto a pensare a un’idea o a una opportunità: agiscono e le danno vita, cogliendo con prontezza l’opportunità. Non ci sono dubbi. Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017



OSSERVATORIO NOBIS Premi RC Auto: in calo il costo, soprattutto al Sud Cresce il mercato dei risarcimenti in forma specifica A partire da questo numero, InterAutoNews - in collaborazione con Nobis Compagnia di Assicurazioni - dedicherà uno spazio di approfondimento alle tematiche assicurative, sempre più presenti nel settore automotive da quando l’abbinamento di pacchetti assicurativi alla vendita dell’auto è diventato un business accessorio in grado di aggiungere margini interessanti. L’obiettivo è quello di avvicinare sempre di più il mercato assicurativo, con le sue metriche, le normative e le procedure, al nostro settore. Il risultato che ci prefiggiamo è duplice: far comprendere meglio le dinamiche del primo e consentire al secondo di essere compliance con la normativa di riferimento.

Il tema con cui inauguriamo questa nuova rubrica è quello della RC Auto, che affrontiamo traendo spunto dal documento “Bollettino Statistico. IPER: L’andamento dei prezzi effettivi per la garanzia Rc Auto nel primo e secondo trimestre 2017” pubblicato ad ottobre da Ivass. L’indagine statistica IPER, finalizzata ad accrescere la conoscenza sulla dinamica dei prezzi nel mercato, è stata avviata dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni a partire dall’ultimo trimestre del 2013. Contiene informazioni sugli importi dei premi effettivamente pagati per la garanzia RC Auto dagli assicurati e sulle principali componenti che concorrono alla determinazione del prezzo finale, ovvero la fiscalità, gli sconti sul prezzo di listino e le provvigioni destinate agli intermediari.

ma volta dalla fine del 2013, il trend di diminuzione dei prezzi sembra mostrare segni di stabilizzazione (vedi grafico). Il premio medio, infatti, è stato pari a 412 euro, con una diminuzione su base annua del 2,2%, contro il -6,2% del 2016. In particolare, si rileva che il 90% degli assicurati paga meno di 633 euro, il 50% meno di 372 euro e il 10% meno di 234 euro. Nell’ultimo triennio, la diminuzione dei prezzi, definita in circa il 15%, ha avuto intensità variabile nelle diverse province italiane: al Centro è in linea con la media nazionale, mentre (con punte del -24%) è

Premio medio in Italia

Variazioni percentuali 2° trimestre 2017 su 2° trimestre 2014

Anche il risarcimento in forma specifica, la clausola che prevede che, in caso di sinistro “senza colpa”, il proprietario del veicolo si rivolga, per la riparazione del danno, alle officine convenzionate con la propria compagnia, si sta progressivamente affermando nel mercato. Nel secondo trimestre 2017 il risarcimento in forma specifica infatti è stato registrato nel 19,7% delle polizze, con una crescita molto sostenuta dal 2015 (2,3 e 2 punti percentuali in più su base annua nei primi due trimestri del 2017) ed è attualmente offerto da nove Compagnie. Molteplici gli effetti positivi: la possibilità per l’assicurato di beneficiare di uno sconto sul premio, un maggiore controllo sulle procedure di rimborso per le imprese e, per il mercato automotive, la possibilità di collocare prodotti assicurativi in grado di dare servizi a valore aggiunto al cliente, fidelizzandolo verso la concessionaria.

-27,73 - -21,11 -23,05 - -16,95 -16,46 - -14,18 -14,12 - -12,85 -12,85 - -12,07 -12,04 - -10,76 -10,70 - -6,20

Il primo dato interessante, relativo al secondo trimestre del 2017, è che, per la pri-

stata più intensa al Sud e in Sicilia e più contenuta al Nord, con variazioni anche solo del 6,2%. La motivazione che sembra sottostare questo trend molto più marcato di riduzione dei prezzi al Sud è la diffusione più consistente, in queste aree contraddistinte storicamente da elevata sinistrosità e da prezzi alti, di modalità di erogazione della garanzia in grado di offrire scontistiche più elevate, come per esempio l’abbinamento della scatola nera e l’opzione del risarcimento in forma specifica. Per quanto riguarda le polizze telematiche, nel corso dell’anno si è registrato un incremento del 3,4%, pari a 1,2 milioni, per un aumento complessivo, su base nazionale, del 19,6%. Una diffusione che, da più marcatamente meridionale, si sta progressivamente estendendo all’intero territorio nazionale, divenendo così più eterogenea.

Fonte: Bollettino Ivass 2017

Garanzia RC Auto - Valori trimestrali del prezzo medio DECRESCITA

Per la prima volta dal 2013 il trend mostra segni di stabilizzazione. Nel 2° trimestre del 2017 il prezzo medio è 412 euro: contrazione del 2,2% su base annua

500 480 460 440 420 400 380 4° 2013

22

2014

2015

2016

2° 2017

Fonte: Bollettino Ivass 2017

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


L’AUTO È ANCORA PIÙ PROTETTA, GRAZIE ALLA MARCHIATURA INDELEBILE DEI CRISTALLI E DEI GRUPPI OTTICI IDENTICAR, ABBINATA ALLA TECNOLOGIA OTTICA QR CODE

Dispon

ibile su

Identicar Code è: Sicuro e Certificato: costituisce un forte deterrente contro il furto, ed è l’unico sistema riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Interno.

Innovativo e Tecnologico: con Identibox, l’ App che innova il concetto di identificazione e di gestione dell’auto, il Cliente avrà sempre a disposizione un esclusivo Diario di Bordo Elettronico della vettura.

Fidelizzazione e Business: aumenta la marginalità delle tue vendite e gestisce il tuo parco veicoli con un semplice click.

Comodo e Veloce: l’installazione è rapida, bastano solo 5 minuti.

ICAR www.icar-web.it

Identibox

Cloud Car

I.CAR Srl a Socio Unico - via Tevere, 18° - 40069 Zola Predosa (BO) - tel. 051374040 r.a. - fax 051377418 - marketing@icar-web.it


AUTO ELETTRICA Ionity, si muovono le Case tedesche: 400 stazioni di ricarica entro il 2020 Mettere in piedi nel giro di tre anni scarsi, da qui al 2020, una rete High Power Charging composta da 400 stazioni di ricarica rapida in Europa. Con questo obiettivo è entrata nella sua piena operatività Ionity, la joint-venture nata un anno fa circa tra BMW, Daimler, Ford, Audi e Porsche - in un’operazione che richiama molto da vicino quella con cui Audi, BMW e Daimler (con Ford sempre più prossima a inserirsi) si sono assicurate Here, la divisione mappe di Nokia. Ionity ha lo scopo di accorciare e facilitare il percorso verso l’introduzione massiccia dell’elettrico in Europa, e di dimostrare come e quanto sia possibile effettuare ricariche molto veloci. Ma è anche un progetto che è lecito leggere come risposta a Elon Musk e ai Supercharger di Tesla, che

ha annunciato l’intenzione di installare in Norvegia, in prossimità dell’aeroporto di Oslo, un impianto di ricarica con 42 colonnine, che sarebbe così il più grande in Europa. Le prime 20 stazioni di Ionity, con colonnine capaci di erogare fino a 350 kW per ricariche super rapide, verranno installate già entro fine 2017 sulle strade di Germania, Norvegia e Austria. Saranno dislocate a 120 chilometri le une dalle altre e saranno situate all’interno di stazioni di servizio già esistenti. Lo standard adottato sarà quello europeo Combined Charging System, compatibile quindi con la maggior parte dei veicoli elettrici. E il “pieno”, fa sapere Ionity, potrà essere effettuato avvalendosi di pagamenti digitali. Il passaggio successivo, sulla strada verso i 400 punti di ricarica annun-

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia

Elettriche 9 mesi 2017

Totale mercato 9 mesi 2017

Quota % elettriche su tot.

Elettriche 9 mesi 2016

Totale mercato 9 mesi 2016

Quota % elettriche su tot.

19.329

1.560.879

1,24

16.462

1.502.450

1,10

8.207

2.150.495

23.238

Francia

Germania

Gran Bretagna

116.358

Austria

19,97

2.611.821

5.306

324.704

1,63

2.833

279.839

1,26

2.066.411

4.081

269.878

0,67 0,63 1,51

Svezia

3.519

Spagna

2.459

933.142

0,26

Italia

1.576

1.533.710

0,10

578

128.587

Svizzera

3.293

Belgio

231.483

2.268

Portogallo

435.341

1.292

Irlanda

171.555

488

Danimarca Finlandia

391

Grecia

Europa Occidentale*

19

98.435

investirà tra i 100 e i 300 milioni di euro per lo sviluppo di una rete capillare di ricarica per l’auto elettrica, che prevede l’installazione di circa 7mila colonnine entro il 2020 per arrivare a 14mila nel 2022. Lo hanno annunciato i vertici del gruppo elettrico nel corso di un evento all’autodromo di Vallelunga, vicino a Roma. Il programma prevede una copertura capillare in tutte le Regioni italiane e vede Lucca come prima città d’Italia in cui verrà realizzata la rete di ricarica urbana: nel capoluogo toscano verranno installati 24

17,42

87,29

2.302

271.396

0,85

52,87

1.262

874.220

0,14

94,85

980

1.407.020

0,07

60,82

399

143.211

0,75

568

0,03

32,90

0,99

1.691

69.858

Diff. %

285.114

2.919

720

0,42

166

0,90

67.257

26

19 punti di ricarica con tecnologia Enel che serviranno sia il traffico urbano che extraurbano. L’autodromo di Vallelunga, dove viene presentato il piano, diventerà il primo polo tecnologico di Enel in tutta Italia per la ricerca sulla mobilità elettrica. La rete di ricarica sarà composta da colonnine Quick (22 kW) nelle aree urbane e Fast (50 kW) e Ultra Fast (150 kW), per la ricarica veloce, in quelle extraurbane. Circa l’80% dei punti di ricarica verrà installato nelle zone cittadine, di cui il 21% nelle grandi aree metropolitane e il 57% nelle altre città, e il restante 20% circa a copertura nazionale, per garantire gli spostamenti di medio e lungo raggio, nelle zone extraurbane e nelle autostrade. Tra queste ultime rientrano le

2.555.783

15,09

102,28

0,52

0,45

115.875

0,34

2.586

0,29

10.994.333

8.651

1,42

168.676 92.091

Note: *16 Paesi; ** stime. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

17.485

17.499 13.099

Paesi Bassi

Enel

ciati per il 2020, è stato fissato per il 2018, quando si raggiungerà quota 100 nei principali Paesi europei. Ionity ha sede a Monaco di Baviera. Il Ceo è Michael Hajesch, che arriva da BMW (mentre Marcus Groll, il Coo, proviene da Porsche). “Ionity è un’importante pietra miliare, a dimostrazione che le Case automobilistiche sanno unire le loro risorse per raggiungere un obiettivo. Realizzando la prima rete paneuropea HPC, rendiamo la mobilità elettrica praticabile anche sulle lunghe distanze, mettendo sempre in primo piano le esigenze dei clienti”, le parole di Hajesch. Che ha inoltre sottolineato come il progetto sia aperto a tutte le Case interessate, invitandole “a contribuire attivamente all’espansione della rete High Power Charging”.

252.178 232.183

424.382

158.926

0,38 1,16 1,11

0,40

59,61 39,81 27,34

34,12

0,36

127,46

168.468

0,43

-32,22

63.216

0,04

92.675

10.697.592

0,28

44,86

0,18

135,54

0,63

46,36

-26,92

stazioni di ricarica del progetto EVA+ (Electric Vehicles Arteries), co-finanziato dalla Commissione Europea, che prevede l’installazione, in tre anni, di 180 punti di ricarica lungo le tratte extraurbane italiane. Nel 2018 verranno installate oltre 2500 infrastrutture di ricarica distribuite su tutto il territorio nazionale. Attualmente l’infrastruttura dell’Enel conta circa 900 colonnine in tutta Italia. Il piano nazionale verrà sviluppato in collaborazione con i Comuni e le Regioni interessate, dove Enel investirà direttamente nelle infrastrutture di ricarica, e insieme ai soggetti privati che vorranno partecipare al progetto, con un contributo da parte dell’azienda che potrà arrivare fino al 65% dell’investimento. Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


Nissan

Per la nuova generazione della Nissan Leaf, arriva a pochi giorni dalla presentazione il primo grande riconoscimento internazionale. Durante la cerimonia annuale CES Unveiled organizzata a New York dal Consumer Electronic Show - il grande show dell’high tech che si svolge annualmente a Las Vegas - alla nuova Nissan Leaf è stato assegnato il premio Best of Innovation per il 2018. A conferma dell’importanza degli investimenti che Nissan ha fatto per innovare la berlina 100% elettrica del Gruppo giapponese, come le tecnologie e-Pedal e ProPilot, alla Leaf sono stati attribuiti il CES Best of Innovation Award nella categoria Vehicle Intelligence and Self-Driving Technology e una menzione speciale del CES nella categoria Tech for a Better World. Ogni anno la giuria della Consumer Technology Association (CTA) annuncia i vincitori del premio Best of Innovation in vista dell’edizione del CES del gennaio successiva a Las Vegas, per anticipare le migliori innovazioni. Nissan e CTA hanno deciso di dedicare uno speciale spazio espositivo alla nuova Leaf presso il CES 2018. “È un onore ricevere questo premio per la nuova Nissan Leaf da parte di una giuria legata al CES - ha dichiarato Daniele Schillaci, executive vice president Nissan Motor Company con responsabilità per global marketing and sales, zero emission vehicle and battery business - La giuria della CTA seleziona prodotti e tecnologie in grado di garantire vantaggi autentici alle persone e al pianeta. Nissan Leaf è molto più di una semplice auto, è l’icona della Nissan Intelligent Mobility, la nostra visione di mobilità per un futuro migliore’’.

Lamborghini

ha una supersportiva elettrica nel futuro. È il progetto della vettura del terzo millennio a cui la Casa di Sant’Agata Bolognese sta lavorando con due laboratori del Massachusetts Institute of Technology (Mit). L’obiettivo del progetto - si legge in una nota - è “consentire a Lamborghini di sviluppare le tecnologie necessarie ad approcciare il futuro della vettura supersportiva su cinque diversi fronti: sistemi di immagazzinamento dell’energia, materiali innovativi, sistema di propulsione, design visionario ed emozione di guida”. I primi due aspetti vengono sviluppati insieme a due laboratori del Mit: il Dinca Research Lab, diretto dal professor Mircea Dinca della Facoltà di Chimica, e il Mechanosynthesis Group, del professor Anastasios John Hart della Facoltà di Ingegneria Meccanica. Una collaborazione che vede un importante finanziamento da parte di Automobili Lamborghini e mira a trasformare radicalmente le tecnologie di immagazzinamento dell’energia e quelle dei materiali compositi. “Esattamente un anno fa abbiamo siglato un accordo con il Mit-IAnno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

AUTO ELETTRICA taly Program, che ha segnato l’inizio di una collaborazione tra due realtà eccezionali per la definizione di un progetto che intende scrivere una pagina importante nel futuro delle supersportive del terzo millennio”, ha detto il Ceo di Lamborghini, Stefano Domenicali.

Enea

ha portato alla fiera internazionale della green economy Ecomondo una city car ibrida a zero emissioni, con motore elettrico plug-in e cella combustibile a idrogeno. La batteria da 4 kWh del motore elettrico dell’auto può essere ricaricata normalmente da una presa elettrica, la cosiddetta ricarica plug-in. La novità del prototipo Enea, battezzato Urb-e 4.0, è che la batteria può anche essere ricaricata da una mini cella a combustibile, alimentata da due bombole di idrogeno da 10 litri (0,3 kg in tutto). Il pieno di idrogeno costa 3 euro e permette alla cella di ricaricare la batteria in 4 ore. Una volta carica, questa garantisce un’autonomia di 70 chilometri. Le bombole, una volta esaurite, possono essere sostituite in pochi minuti. “Attualmente in Italia il costo dell’idrogeno è di 9,50 euro al kg, con l’obiettivo di portarlo a 5 euro al kg al 2025”, spiega Giovanni Pede dell’Enea. “Per il nostro Paese - aggiunge esiste un piano strategico per la mobilità a idrogeno al 2050 per la realizzazione di un’infrastruttura di distribuzione di combustibili alternativi”. È in corso di sviluppo una modifica al software di gestione del veicolo che consentirà alla cella a combustibile, nella marcia a velocità costante, di alimentare direttamente il motore elettrico di trazione, evitando perdite in batteria, con un recupero di efficienza del 20%.

BMW

Group, Daimler AG, Ford Motor Company ed il Gruppo Volkswagen Group con Audi e Porsche hanno annunciato la creazione della joint venture Ionity, gettando così le basi per realizzare la rete di ricarica rapida per veicoli elettrici più performante a livello europeo. Il progetto prevede l’installazione e la gestione di circa 400 stazioni di ricarica rapida entro il 2020 che rappresentano le tappe fondamentali per garantire la mobilità elettrica anche sulle lunghe percorrenze, e agevolare così il consolidamento sul mercato delle EV. La direzione di Ionity è stata affidata a Michael Hajesch e Marcus Groll, nominati rispettivamente Ceo e Coo della nuova società con sede a Monaco, che all’inizio del 2018 impiegherà circa 50 persone, numero destinato ad aumentare progressivamente nel tempo. La realizzazione delle prime 20 stazioni di ricarica rapida avverrà entro la fine del 2017, con l’obiettivo di installare e gestire circa 400 stazioni di ricarica rapida entro il 2020. Le prime venti stazioni, che sorgeranno lungo le autostrade e le principali arterie stradali in Germania, Norvegia ed Austria entro quest’an-

no, saranno accessibili al pubblico e collocate a circa 120 km di distanza l’una dall’altra. A tal scopo, Ionity punta sulla collaborazione con partner di primaria importanza come Tank & Rast, CircleK e OMV, traendo vantaggio soprattutto dalla posizione strategica delle rispettive infrastrutture. Entro il 2018, la rete si espanderà a livello europeo fino a comprendere oltre 100 stazioni di ricarica rapida, ciascuna dotata di numerose colonnine di ricarica. Entro il 2020 i clienti avranno così accesso a migliaia di punti di ricarica HPC, a prescindere dal marchio e dalla potenza del rispettivo veicolo. La rete HPC utilizza lo standard europeo Combined Charging System e la potenza di ricarica fino a 350 kW per ciascun punto permette ai veicoli predisposti di ridurre i tempi di ricarica rispetto alle soluzioni attualmente disponibili.

CS Group

Si chiama ZD2, ed è un quadriciclo pesante, guidabile quindi anche dai sedicenni, frutto di un investimento di CS Group, il gruppo che ha lanciato in Italia il car sharing elettrico Share’ngo. Autonomia di 180 km, comfort e accessori che solo un’auto elettrica può dare: arriverà in Italia a novembre inizialmente nelle città di Roma, Milano, Firenze e Modena con un prezzo su strada di 17.900 euro. Il nuovo veicolo è dotato di computer di bordo potenziato, bluetooth, interno ergonomico, aria condizionata, accensione senza chiavi e raggiunge una velocità massima di 85 km/ora. L’auto, che rientra nella categoria L7e (quadricicli pesanti), si può guidare già a partire dai 16 anni in possesso di patente B1 e offre tutti i vantaggi delle auto elettriche: accesso alle aree Ztl, free parking, costi di bollo e assicurazioni ridotti rispetto alle auto a combustione termica. Si tratta di una vettura innovativa anche nel design, particolarmente curato: gli interni sono rifiniti in pelle ed ergonomici, la carrozzeria presenta una gamma in cinque colori.

SM(Y)

La start-up SM(Y) Umbria ha lanciato sul Web una raccolta fondi per finanziare l’installazione di dieci colonnine per auto elettriche nella regione dell’Italia centrale. Il crowdfunding avviato sul sito WeAreStarting.it ha come obiettivo il raggiungimento di 120.000 euro, pari al 29,58% della società, entro 60 giorni da oggi. Il progetto, che prevede offerte minime di 200 euro, ha il fine di realizzare punti di rifornimento ad Assisi, Castiglione del Lago, Città di Castello, Foligno, Gubbio, Marsciano, Passignano, Perugia, Spoleto e Terni. Le “prese” per le auto saranno posizionate vicino a cosiddetti centri di stazionamento a elevato valore, intesi come location in grado di ospitare un elevato numero di persone, che nel loro tempo di permanenza nella struttura possano usufruire del servizio. 25


CAMPAGNE Fca promuove l’alleggerimento dello stock rete La strategia di Ford punta sul ritiro di usato Euro4 Fca punta all’alleggerimento dello stock rete di MiTo e Giulietta per Alfa Romeo, di tutta la gamma tranne Panda, 124 Spider, Doblò e Qubo per Fiat, di Renegade, Cherokee e Grand Cherokee per Jeep e per Lancia solo sulle Ypsilon benzina e diesel con premi modulati in base all’anzianità dei modelli. Ford rimodula e incrementa i contributi per supervalutazione o rottamazione di usato diesel e benzina fino a Euro4 e rafforza i contributi sulla Fiesta diesel. Opel promuove la gamma Gpl con sconti fino a 5.000 euro. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: per MiTo continua il tasso 0% in 60 mesi, per MiTo e Giulietta confermata la formula “Menomille” (1.000 di extra-sconto da FCA Bank) in 42-72 mesi a TAN 5,95%. Tutta la gamma beneficia di Alfa Free 50&50 a TAN 0% in 24 mesi e del finanziamento a TAN 2,95% da 24 a 84 mesi (con furto/incendio). Le soluzioni BeLease (anche per i privati) in 36-48 mesi e Liberamente Alfa in 37-49 mesi avranno il TAN del 4,95% anziché del 3,95%. MiTo: le azioni commerciali sono state rimodulate per sostenere esclusivamente lo smaltimento dello stock. Verranno erogati due premi, uno di € 1.700 (€ 1.393 detax) per le giacenze inferiori a 90 giorni e uno di € 2.700 (€ 2.213 detax) per quelle superiori. Quindi le vetture più anziane beneficiano di sconti che partono dagli € 3.550 della MiTo 1.4 78cv in promozione a € 12.500 e arrivano agli € 4.400 della 1.3 MJT 95cv Super offerta a € 16.400 rispetto al listino di € 20.800. Sulle vetture fatturate entro il 1° novembre gli sconti al cliente variano da 2.550 a 3.400 euro. Con il finanziamento Meno Mille si cumula un extra-sconto di € 1.000. Da novembre è possibile personalizzare la MiTo con il pack Carbon offerto a € 600 (con un vantaggio del 34% sulla base e del 56% sulla Super), oppure con il pack Tech che costa € 1.350 (-22%) sulla versione d’attacco e € 1.100 (-24%) sulla Super. Giulietta: beneficia di due premi di immatricolazione legati all’anzianità della giacenza. Uno di € 4.600 (€ 3.770 detax) per lo stock superiore a 3 mesi e uno di € 3.600 (€ 2.951 detax) se inferiore. Quindi la Giulietta 1.6 diesel 120cv è in promozione a € 18.900 (-€ 6.650) e la 1.6 diesel Sport a € 20.900 (-€ 6.150) grazie a € 4.600 di contributo Alfa e rispettivamente 2.050 e 1.550 euro a carico Dealer. Per lo stock più giovane gli sconti variano da 5.050 a 5.650 euro. 4C: riceve un premio permuta del 2,5% più 26

un contributo stock sempre del 2,5%. Quindi la Coupé è in promozione a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 1.605 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.700 con permuta, rispetto al listino di € 75.500 (€ 5.800), di cui € 1.855 da Alfa e € 3.945 dal Dealer. Giulia: in novembre i premi a sostegno delle promozioni vengono riconosciuti solo sullo stock presente in concessionaria. Non cambiano le cifre ovvero sempre il 4% per permuta di usato <10.000 euro o il 7% per usato >10.000 euro. Per usato Alfa, Audi, BMW e Mercedes il premio permuta è sempre del 7% (indipendentemente dal valore della permuta). In più vengono erogati extra-contributi, sempre a fronte di permuta, di € 1.500 (€ 1.230 detax) sulle motorizzazioni diesel 2.2 136cv o di € 2.000 (€ 1.640) per lo stock oltre i 6 mesi oppure di € 5.000 per le Quadrifoglio cambio manuale. Cumulando tutti i contributi la Giulia 2.2 diesel 150cv è offerta a € 31.350 (-€ 4.200) con quote di € 2.428 a carico Alfa e € 1.772 dal Dealer. La Super 1.6 diesel 180cv 4x4 automatica è proposta a € 40.600 (-€ 5.450) con contributi rispettivamente di € 3.160 e € 2.290. La Veloce 2.2 Turbo 210cv 4x4, automatica è offerta a € 44.800 (-€ 6.250), di cui € 3.510 da Alfa e € 2.750 dal Concessionario. La versione 2.2 diesel 136cv Business è pubblicizzata a € 30.000 grazie a € 6.550 di supervalutazione (€ 3.996 a carico Alfa e € 2.555 dal Dealer), sulla versione con cambio automatico il risparmio sale a € 6.950. Stelvio: confermato sia il premio permuta del 5% sia gli ulteriori 3% per usato di marchi premium o usato Alfa. A carico Dealer sempre dal 3% al 5% di sconto. Quindi la Stelvio Super 2.2 TD 180cv automatica è proposta a € 43.550 (-€ 4.750) con quote di 3.800 a carico Alfa e 950 dal Dealer. La 2.2 TD 180cv Executive è offerta a € 48.300 (€ 5.250) di cui € 4.200 per permuta dalla Casa e € 1.050 dal Dealer. La 2.2 TD 210cv Executive a € 49.200 (-€ 5.350) riceve € 4.300 per permuta dalla Casa e € 1.050 di sconto dal Dealer. La Stelvio Business 2.2 TD 180cv cambio automatico a € 44.100 (€ 3.750) beneficia di € 2.800 per supervalutazione da Alfa e € 950 di sconto dal Concessionario. Con la formula Be-Lease, (il leasing per i privati) a TAN 4,95% in 36 mesi i canoni sono di € 290 per la Business, € 270 per la Super, a € 335 per la Executive 180cv e a € 350 per la Executive 210cv, l’anticipo varia da 15.900 a 16.200 euro con un valore residuo del 51%. FIAT

Be-Free (noleggio per privati): si applica alla gamma 500, alla 500X 1.3 MJT Pop

Star, alla 500X Cross 1.4 Mjt 95cv e alla 124 Spider. Vetture in stock (escluse Panda, 124 Spider, Qubo e Doblò): in novembre la strategia commerciale punta sullo smaltimento delle vetture disponibili presso i Concessionari, comprese quelle che verranno fatturate nel mese in corso e che erano state ordinate dei mesi scorsi. L’entità dei premi varia in base all’anzianità delle giacenze. Gamma Cross e City Cross di Panda500X-500L: verranno offerti gratuitamente i sensori di parcheggio e le vernici pastello e metallizzate. Sulla Panda City Cross si aggiunge l’omaggio dei cerchi in lega da 15” che costano € 510. Il costo di queste dotazioni è a totale carico della Casa. Nello specifico la Panda City Cross 1.2 69cv è in promozione a € 13.100 con permuta o rottamazione, equivalente a € 4.110 di risparmio di cui € 2.700 di ecoincentivo e € 1.310 di maggiori dotazioni. La 500L 1.4 95cv City Cross è offerta a € 17.200 (-€ 3.240) grazie a € 2.200 di sconto e € 1.040 di dotazioni gratis. La 500X 1.6 City Cross è pubblicizzata a € 18.800 con € 3.600 di risparmio totale di cui € 2.500 di sconto e € 1.100 di optional in omaggio. A sostegno dei suddetti sconti la Fiat eroga premi di € 820 su 500L, di € 984 su Panda e 500X. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: prorogati il premio di immatricolazione di € 1.200 (€ 984) più il contributo specifico di € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione mentre l’extra-sconto di € 300 (€ 246) sulla Easy è esteso a tutte le alimentazioni e quello sulla Pop benzina si riduce a € 100 (€ 82). Quindi con il finanziamento Menomille e il ritiro di usato, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.950 (-€ 3.390). La 1.2 Easy è pubblicizzata a € 8.460 (-€ 3.740). A carico Dealer, rispettivamente 590 e 740 euro di contributo. 500-500C-500 Gpl: in sostituzione degli € 1.000 all’immatricolazione e degli € 500 per permuta o rottamazione ci sarà un unico contributo sullo stock legato all’anzianità della giacenza del veicolo: € 2.000 (€ 1.639 detax) sulle vetture oltre i 90 giorni oppure di € 1.200 (€ 984 detax) per il resto dello stock. Così la 1.2 Pop, in pronta consegna potrà essere proposta a € 11.300 (-€ 2.900) se in stock da oltre 90 giorni oppure a € 12.100 (-€ 2.100 per il resto dello stock) o a € 13.400 (-€ 800 se da ordinare). Punto: i premi di € 3.500 (€ 2.869 detax) per le giacenze oltre i 90 giorni oppure di € 2.500 (€ 2.049 detax) per il resto dello stock sostituiscono il contributo di € 3.000 all’immatricolazione più € 500 per permuta o rottamazione erogati il mese scorso. Quindi il risparmio di € 4.390 e il prezzo di € 9.950 per una Punto Street 1.2 come in ottobre si ottiene solo scegliendo un modello in giacenza oltre i 90 giorni. In caso contrario il vantaggio scende a € 3.390 (stock <90 giorni) o addirittura si riduce a € 890 (a totale carico del Concessionario) per vetture da orAnno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


CAMPAGNE dinare. Il pack Comfort che vale € 1.300 è tuttora offerto a € 600 con il 55% di sconto. Tipo 4P-5P-Wagon: anche questi modelli ricevono solo il contributo sullo stock: € 2.500 (€ 2.049 detax) per vetture over 90 giorni e € 2.000 (€ 1.639 detax) per le restanti. Il Dealer contribuisce alle promozioni con importi da 950 a 1.300 euro. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect è sempre offerto a 150 anziché 500 euro. Quindi con pack Uconnect la Tipo 5 porte Easy facente parte dello stock anziano è in promozione a € 12.750 (-€ 3.700), la 4 porte 1.4 Pop è offerta a € 12.100 (-€ 3.450) e la Tipo SW 1.4 Pop è pubblicizzata a € 14.000 ovvero € 3.650 in meno del listino. Le nuove versioni S-Design 5 porte e SW, sono proposte a € 18.650 (-€ 1.190) oppure a € 19.950 (-€ 1.290) e per entrambe si tratta di uno sconto a carico Dealer. 500L-500L Cross-500L Wagon FL: in novembre Fiat eroga premi di immatricolazione esclusivamente sullo stock: € 1.250 (€ 1.025 detax) sulle vetture con oltre 90 giorni di anzianità oppure € 750 (€ 615 detax) sul resto delle giacenze. Questi importi sostituiscono i premi di immatricolazione di € 500 per benzina e diesel e di € 1.000 per metano e Gpl, più gli € 500 per permuta o rottamazione. Immutato solo il premio di € 800 per la Living. I pack Pop Star (€ 300) e pack Cross e Lounge € 500 sono gratis e il costo è a carico FCA. La 500L 1.4 Pop Star con pack è offerta a € 15.700 (-€ 2.400) di cui € 1.500 dalla Casa e € 1.100 a carico Dealer. La 500L 1.3 MJT 95cv Pop Star è in promozione a € 18.650 (-€ 2.550) rispetto al listino di € 21.200. Per lo smaltimento della vecchia gamma sono previsti ancora € 1.450 di extra-bonus. 500X: riceve premi di immatricolazione esclusivamente sullo stock: € 1.200 (€ 984 detax) sulle vetture con oltre 90 giorni di anzianità oppure € 1.000 (€ 820 detax) sulle under 90 giorni. Due esempi di offerte: la 1.6 benzina Pop è proposta a € 16.700 (-€ 2.300) di cui € 1.100 a carico Dealer. La 1.6 Pop Star Edition che beneficia anche di € 1.500 di sconto in fattura è in promozione a € 16.900 (-€ 2.500) di cui € 1.200 da Fiat e € 1.300 dal Dealer. 124 Spider: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 500 (€ 410 detax) per permuta. Così la 1.4 140cv Lusso è in promozione a € 25.880, grazie a € 4.420 con permuta. JEEP

Finanziamenti: tutta la gamma beneficia della formula Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (50%+50%) in alternativa ai premi di immatricolazione. In novembre il Jeep Loyalty in 37-49-61 mesi a TAN 3,95% che prevede un extra-incentivo di € 1.000 per il ritiro di usato Jeep oltre a Renegade, Cherokee e Grand Cherokee verrà esteso anche a Compass e Wrangler. Per Renegade, CheAnno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

rokee e Compass resta valida anche la soluzione in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio. Renegade: i contributi all’immatricolazione sono focalizzati sullo smaltimento dello stock e prevedono € 1.000 (€ 820 detax) per le versioni Business e Sport oppure € 2.000 (€ 1.640 detax) per il resto della gamma. Le due serie speciali su base Longitude, la 1.6 benzina e la 1.4 Gpl Uptown con clima automatico, cerchi in lega da 17” e regolazione lombare del sedile conducente beneficiano rispettivamente di 1.850 e 550 euro di sconto in fattura. Inoltre le due versioni, che ricevono ora il premio di immatricolazione di € 2.000 e i contributi Dealer di € 1.540 e 1.690 euro, sono in promozione rispettivamente a € 18.900 (- € 5.390) e € 21.800 (-€ 4.240). La Renegade 1.6 Sport è proposta a € 18.000 con € 2.990 di sconto e Jeep Excellence a TAN 4,95% con € 5.650 di anticipo, più 60 rate da € 149 e € 6.630 di valore residuo. Chi ha partecipato agli eventi Jeep riceve fino a € 500 di optional in omaggio. Compass: la versione entry-level, 1.4 Sport Multiair benzina è offerta con € 2.000 euro di sconto a € 23.000. Sulla 1.6 diesel 120cv 2WD Longitude pubblicizzata a € 25.000 euro il risparmio sale a € 2.500. Sulla versione Limited, oltre allo sconto variabile da 2.500 a 3.450 euro, si aggiungono mediamente € 1.000 di maggiori dotazioni senza sovraprezzo. Con la formula Jeep Excellence a TAN 3,95% l’usato Jeep è premiato con € 1.000 di extra-incentivo. Cherokee: il premio di immatricolazione erogato solo sullo stock è sempre di € 2.000 (€ 1.639), in alternativa premio permuta/ rottamazione di € 4.000 (€ 3.279 detax) anche qui previsto sui veicoli in pronta consegna. Confermati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. Grand Cherokee: rientra nella politica della pronta consegna e beneficia di € 5.000 (€ 4.098 detax) all’immatricolazione oppure di € 8.000 (€ 6.557 detax) per permuta o rottamazione. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.500 euro di sconto offerti dal Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: riceve solo € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione. LANCIA

Ypsilon: le promozioni di novembre sono focalizzate sulle alimentazioni ecologiche Gpl e metano che beneficiano da € 3.700 (Silver Gpl) fino a € 4.000 (Gold e MYA metano) di ecoincentivo. A sostegno di queste offerte Lancia eroga € 2.300 (€ 1.885 detax) all’immatricolazione più € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione. Tali contributi si applicano sia alle unità in stock sia a quelle che verranno ordinate. Invece sulle alimentazioni benzina e diesel i premi ven-

gono riconosciuti solo sullo stock presente in Concessionaria e sulle vetture che verranno fatturate entro novembre. Nello specifico beneficiano di € 1.800 (€ 1.475) all’immatricolazione più € 500 (€ 410) per permuta/rottamazione. Solo su Silver e Unyca benzina si aggiungono ulteriori € 300 (€ 246). Così cumulando tutti i contributi la 1.2 Silver è in promozione a € 9.950 grazie a € 3.440 di supervalutazione di cui € 840 a carico Dealer. Stesso risparmio sulla 1.2 Unyca a € 10.400. Per 1.2 Gold a € 11.490 il vantaggio è di € 3.400. Ypsilon Silver Gpl è offerta a € 11.440 (-€ 3.700) con € 2.800 dalla Casa e € 900 dal Concessionario. Le versioni Gold e MYA metano sono pubblicizzate rispettivamente a 14.440 e 15.440 euro grazie a € 4.000 di supervalutazione. In novembre viene riproposto il finanziamento dell’intero prezzo in 48 mesi a TAN 0% e prorogati il finanziamento “Menomille” a TAN 5,95% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: per importi da 3.350 a 15.350 euro in 12-48 mesi il TAN sale al 2,99% e al 3,49% per durata da 60 a 72 mesi. La soluzione Linea Prime a TAN 4,5% prevede € 500 di extrasconto per il cliente, chi sceglie la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,5% riceve invece € 700 di extra-bonus. Su C3, C3 Aircross, C4 Cactus si applica la formula Linea Prime in 24-36 mesi a TAN 4,99% con incluso l’omaggio della manutenzione per 3 anni/30.000 km. C1: riceve il 15% di sconto (9,3% ripianamento Citroën) più € 450 per permuta o € 800 per rottamazione e € 250 per lo stock targato nel mese. In più ci sono € 250 di incentivo sulla benzina 1.2 82cv, € 200 specifici sull’allestimento Shine e altri € 250 sempre sulla Shine per offrire gratuitamente la telecamera di retromarcia. Quindi la C1 1.0 68cv Live 3 porte è offerta a € 7.550 grazie a € 2.450 di incentivo rottamazione e premio stock. La 1.0 68cv Feel 3 porte è offerta a € 8.300 anziché a € 11.500 con € 3.200 di vantaggio totale di cui € 1.650 di sconto più € 800 per rottamazione, € 250 di bonus stock e € 500 dalla finanziaria. Infine la C1 1.2 82cv Shine 5 porte, con permuta e rottamazione è scontata a € 9.600 ovvero € 4.150 in meno del listino. C3: all’11% di sconto (7,5% di ripianamento) per tutte le motorizzazioni si cumulano € 350 di extra-bonus per le diesel o € 500 sulla Gpl. Prorogati anche gli € 900 per rottamazione oppure gli € 450 per permuta, gli € 250 per le unità in pronta consegna targate nel mese e gli € 500 per regalare i pack City o Tech, entrambi a listino di € 500. Termina invece il contributo sulla Feel e l’extra-in27


CAMPAGNE centivo per il ritiro di Fiesta. Tre le versioni pubblicizzate con rottamazione, pack City gratis e bonus stock: la 1.2 68cv Feel è proposta a € 10.950 con € 3.100 di vantaggio, la 1.6 diesel 75cv Feel è in promozione a € 12.950 e la 1.2 Gpl Feel a € 12.400 rispettivamente con 3.850 e 3.900 euro di risparmio. Cumulando il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. C3 Aircross: all’8% di sconto (4,9% di ripianamento) si cumulano € 400 per supervalutazione oppure € 700 per rottamazione e € 1.000 di dotazioni in omaggio. Sulla Feel sono gratis i cerchi in lega da 16” e il pack City Connect; sulla Shine ci sono il grip control e il pack Easy&Tech. Grazie ai suddetti contributi la 1.2 82cv Live è scontata a € 13.900 con € 1.600 di ecoincentivo e la 1.6 Blue HDI 100cv Live è proposta a € 16.200 (-€ 1.800) rispetto al listino di € 18.000. C’è poi la 1.2 82cv Feel con cerchi in lega e pack City Connect che è proposta a € 14.550 con rottamazione grazie a € 3.700 di vantaggio. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratuito. C4: al 10% di sconto (5,1% di ripianamento) si cumulano € 900 per permuta o € 1.800 per permuta più € 250 per i contratti del mese. Prosegue l’omaggio di fari fendinebbia (€ 200) oppure di pack Feel (€ 700). Con rottamazione e premio stock, la 1.2 benzina Feel è proposta a € 14.600 (-€ 3.950) di cui € 1.900 di sconto più € 1.800 di ecoincentivo e € 250 di premio targa e la 1.6 BlueHDI 100cv è offerta a € 16.000 con € 4.150 di risparmio totale. C-Elysée: all’8% di sconto (3,1% a carico Citroën) si cumulano € 250 di premio stock e € 500 per supervalutazione o € 1.000 per rottamazione. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.500 (-€ 2.300), di cui € 1.050 di sconto più € 1.000 per demolizione e € 250 per la pronta consegna. Sulla 1.6 100cv diesel in promozione a € 14.260 il vantaggio è di € 2.550. C4 Cactus: elevato a € 750 il contributo pronta consegna. Prosegue anche l’omaggio dei pack Live, Feel e Shine (valore da 950 a 1.300 euro e ripianamento sempre di € 950) e del pack Feel Light (€ 500). La 1.2 75cv Feel con pack Feel (€ 500) è offerta a € 12.950 (-€ 4.500) di cui € 4.000 di ecoincentivo e € 500 per il pack Feel. La 1.6 BlueHDI 100cv Feel con pack è in promozione a € 14.400 con € 5.950 di risparmio. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. Nuova C4 Picasso 5-7 posti: riceve il 15% (10,7% di ripianamento) di sconto e dell’o28

maggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. Confermato il premio rottamazione di € 2.000 mentre per permuta gli importi sono di € 1.000 per C4 Picasso e di € 1.500 per C4 Grand Picasso. Sempre € 300 per i veicoli in pronta consegna targati nel mese. La 1.6 BlueHDI 100cv Live 5 posti con pack Live Plus è offerta a € 18.850 con € 7.500 di vantaggio di cui € 3.600 di sconto più € 2.000 di ecoincentivo, € 1.600 per il pack gratis e € 300 di extra-bonus contratto. La 1.6 diesel 100cv Feel 7 posti con l’omonimo pack è offerta a € 20.300 e qui il vantaggio totale sale a € 7.750. DS - finanziamenti: per DS3-DS4 e DS5 prosegue la formula a TAN 3,99% in 12-60 mesi oppure fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La soluzione SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre un extrasconto di € 500 per gli allestimenti So Chic e Connected Chic, cumulabile alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: sempre il 12% (9,2% di ripianamento) di sconto più € 1.000 per le giacenze con un anno di anzianità. Chi possiede una DS in famiglia riceve l’extrasconto di € 500 senza doverla permutare. DS4-DS4 Crossback: beneficia del 15% (12,77% di ripianamento) di sconto più € 1.000 per lo stock di oltre un anno. DS5: allo sconto base del 14% (12,2% a carico Citroën) e si cumulano € 1.000 per lo stock di oltre un anno. FORD

Finanziamenti: prosegue IdeaFord in 36 mesi a TAN 4,95% sempre cumulabile con tutte le promozioni e con inclusa l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km scontata del 40%. FordCredit a sostegno delle promozioni contribuisce con extra-sconti di € 250 per Fiesta o € 750 per Ka+. Sulla gamma Vignale gli extra-bonus variano dagli € 205 per Fiesta base agli € 1.434 euro per Fiesta con cambio automatico, dagli € 650 per Edge agli € 950 per SMax e infine € 1.000 per Mondeo. Tutta la gamma: in novembre i programmi di marketing verranno rimodulati per sostenere la campagna EcoDays che punta sul rinnovamento del parco circolante e include anche il ritiro dell’usato Euro4, di seguito i dettagli. Ka+: riceve un incentivo di € 500 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza immatricolato entro fine dicembre 2009 (per usato Ford non ci sono vincoli di anzianità) più un bonus di € 750 dalla finanziaria. La 1.2 70cv con Cool&Sound pack è in promozione a € 9.450 (-€ 1.300) di cui € 500 di incentivo permuta, € 500 per il pack scontato e € 300 dal Dealer. Sulla versione Ultimate scontata a € 10.450 euro il risparmio sale a € 1.800, qui ci sono € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più €

500 per permuta e € 550 dal Dealer. La Ford eroga € 410 di premio permuta e la finanziaria € 750. I contributi per offrire in omaggio o scontati alcuni optional (tappetini posteriori, Cool&Sound pack, Cruise Control e City pack) variano da 39 a 350 euro. Nuova Fiesta: dalla seconda metà di ottobre i programmi commerciali sono stati rimodulati con l’introduzione di un contributo di € 500 (in sostituzione degli € 750 per permuta o contratto con finanziamento), per le motorizzazioni diesel il premio è aumentato a € 1.000 e in più si è aggiunto un incentivo di € 1.000 per conquista e fidelizzazione. Quindi la 1.1 70cv Plus 3 porte è offerta a € 10.200, € 4.050 in meno rispetto al listino di € 14.250. Il piano finanziario IdeaFord a TAN 4,95%, senza anticipo prevede 36 rate da € 125 euro più una maxirata finale di € 6.412. Sugli allestimenti Titanium o ST-Line sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 4.500. Le Fiesta diesel, grazie all’extra-sconto dedicato € 1.000, beneficiano di € 5.050 di vantaggio. La Fiesta Vignale è in promozione a € 14.450 rispetto al listino di € 20.000 grazie a € 5.550 di ecoincentivo. Senza usato tutti gli importi si riducono di € 1.000. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.283 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 615 per diesel, di € 820 per permuta/loyalty. FordCredit eroga premi da 250 a 779 euro sulla Fiesta Plus, Titanium e ST-Line oppure da 860 a 1.434 euro sulla Vignale con cambio automatico. Sconti in fattura da 93 a 203 euro per i tre sistemi di audio-navigazione. B-Max: l’extra-sconto passa da 1.650 a 1.400 euro a favore dell’incremento di premio permuta che arriva a € 1.000 (+€ 250) e viene esteso anche all’usato immatricolato fino al 2009. Quindi la 1.4 90cv Plus è offerta a € 11.950 grazie a € 5.300 di ecoincentivo di cui € 1.400 di sconto base più € 1.400 di extra-bonus dalla Ford, € 1.000 di premio permuta/rottamazione e € 1.500 di contributo a carico Dealer. Le 1.4 Gpl e 1.5 TDCI 75cv in promozione a € 13.250 beneficiano di € 6.300 di vantaggio, in questo caso oltre ai contributi della benzina ci sono € 1.000 specifici per le motorizzazioni diesel e Gpl. Sulle versioni Sport benzina l’ecoincentivo scende a € 5.050, sempre € 1.000 in più sulle diesel e Gpl Sport. Sulle B-Max Titanium benzina il vantaggio cliente è di € 6.050, sulle diesel e Gpl arriva a € 7.050, questo grazie a € 500 aggiuntivi offerti sulle vetture in pronta consegna. La Casa eroga € 1.240 come premio di immatricolazione più € 1.147 di extra-contributo, € 819 per Gpl e diesel, € 820 per permuta e € 420 per le Titanium, Titanium X e Sport fatturate entro luglio. Ecosport: il contributo permuta per l’usato immatricolato entro fine 2009 raddoppia da 500 a 1.000 euro mentre l’extra-sconto passa da 500 a 250 euro. Questo permette di proporre la 1.5 110cv Plus a € 14.250 equiAnno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


CAMPAGNE valente a € 4.050 di vantaggio (€ 1.650 di sconto dalla Ford, € 1.000 di incentivo e € 1.400 di contributo Dealer). Stessa promozione e vantaggio sulla 1.5 TDCI Plus pubblicizzata € 16.200 (-€ 4.050). Sulle versioni Titanium e Titanium S in pronta consegna il vantaggio con permuta sale a € 4.550 grazie all’extra-sconto di € 500. La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 205 di extra-bonus, € 820 di premio permuta e 375 per lo stock. Focus MY17: in novembre vengono incrementati sia l’extra-sconto che passa da 1.750 a 2.000 euro sia il contributo permuta che sale a € 1.250 e include anche l’usato Euro4. Il vantaggio cliente aumenta quindi da 6.400 a 6.900 euro. Alcuni esempi: la Focus 1.0 Ecoboost 100cv con navigatore touch da 8” con Sync3 in omaggio (€ 1.200) è pubblicizzata a € 13.950 con permuta, grazie a € 6.900 di ecoincentivo. Le 1.6 Gpl e 1.5 TDCI Plus con il medesimo allestimento della benzina sono offerte rispettivamente a 14.950 e 15.950 euro. I 6.900 euro di risparmio derivano da € 3.400 di sconto Ford, (contributo base ed extra-bonus), più € 1.250 per permuta, € 1.200 di optional gratis e € 1.050 da parte del Dealer. Sulla 1.5 TDCi 120cv Titanium in promozione a € 18.700 con navigatore, retrocamera e vetri oscurati in omaggio (€ 800) il risparmio aumenta a € 7.650 grazie a € 750 di extrasconto per la pronta consegna. La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.640 di extra-sconto, € 1.024 di premio permuta, € 625 per lo stock e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. C-Max-C-Max7 MY17: sull’intera famiglia vengono applicate le stesse promozioni della Focus quindi la 1.0 Ecoboost 125cv con navigatore touch da 8” con Sync3 in omaggio è pubblicizzata a € 14.950 con permuta, grazie a € 6.900 di ecoincentivo. Le 1.6 Gpl e 1.5 TDCI Plus con il medesimo allestimento della benzina beneficiano entrambe di € 6.900 di ecoincentivo e sono rispettivamente offerte a 15.950 e 16.950 euro. I 6.900 euro di risparmio sono la somma di € 3.400 di contributo Ford, tra sconto base ed extra-bonus, più € 1.250 per permuta, € 1.200 di optional gratis e € 1.050 da parte del Dealer. Sulla 1.0 125cv Ecoboost Titanium il risparmio con permuta sale a € 7.650 e il valore degli optional in omaggio è di € 800. La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.640 di extra-sconto, € 1.024 di premio permuta, € 625 per lo stock e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. Nuova Kuga: la 1.5 EcoBoost 120cv Plus 2WD con navigatore da 8”, Sync3 e clima automatico è proposta a € 21.950 (-€ 5.300) di cui € 2.150 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio e € 1.550 a carico Dealer. La versione 2.0 TDCi 150cv Titanium è in promozione a € 26.200 con € 5.800 di risparmio di cui € 2.150 di sconto da Ford, € 550 di contributo a carico Dealer, Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

€ 1.000 per la pronta consegna e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale 2.0 TDCi 150cv full optional offerta a € 28.950 si risparmiano € 7.200 di cui € 2.150 di sconto e ulteriori € 1.750 in caso di permuta più € 1.000 per lo stock il tutto a carico Ford, a carico Dealer ci sono € 2.300. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 per permuta sulla Vignale, € 820 per lo stock e da 44 a 505 euro a sostegno del costo degli optional. Mondeo: con permuta o rottamazione ai clienti privati si applica il 22,5% di sconto, a quelli business il 24,5%. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Con permuta e quindi il 22,5% di ribasso: la Mondeo Business 1.5 TDCi 120cv 5 porte è proposta a € 23.250 (-€ 6.750) rispetto al listino di € 30.000. La Mondeo wagon 2.0 TDCi Titanium Business con vernice metallizzata e cambio automatico è in promozione a € 26.350 grazie a € 7.450 di risparmio totale. Per la pronta consegna, vetture con 90 giorni di anzianità, ci sono ulteriori € 1.500 di extra-sconto a totale carico della Casa. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 16,10% o il 17,41% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 5,56% oppure il 5,46%, più ulteriori 1,67% per l’usato e anche € 143 per le luci diurne a LED. Ford Credit sull’allestimento Vignale offre € 820 di contributo. S-Max: con permuta, la S-Max Business 2.0 TDCi 120cv 5 porte è proposta a € 25.550 (-€ 7.850) rispetto al listino di € 33.400. La 2.0 TDCi Titanium Business è in promozione a € 27.850 equivalente a € 8.450 di risparmio totale. La 2.0 TDCi 150cv Vignale è offerta a € 33.250 esattamente € 10.000 in meno rispetto al listino di € 43.250. Sempre nell’ottica di semplificazione tutti gli allestimenti sono offerti senza aggiunta di prodotto. Le vetture in stock da luglio beneficiano di ulteriori € 1.500 di extra-sconto, a totale carico della Casa. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 17,21% o il 18,5% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,56%, più ulteriori 1,67% per l’usato. Ford Credit sull’allestimento Vignale eroga € 779 di contributo. Edge: confermati il 15% di sconto (ripianamento dell’8,88% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 10,31% per la Vignale), il premio permuta di € 3.000 e quello di € 650 erogato da Ford Credit. Quindi applicando il 15% di sconto la 2.0 TDCi 180cv Plus è proposta a € 39.000 con € 7.400 di vantaggio, la 2.0 TDCI 210cv Titanium cambio automatico è offerta a € 44.000 (-€ 7.900) rispetto al listino di € 51.900. La ST-Line con adaptive steering proposta a € 46.000, è scontata di € 8.150. Infine la Vignale è in promozione a 49.000 con € 8.650 di risparmio. Per i modelli in stock da 90 giorni la Ford eroga un extrasconto di € 1.500.

HYUNDAI

i10 FL: la 1.0 Classic con clima offerta a € 8.950 beneficia di € 2.150 di sconto, sulla Style in promozione a € 11.100 il vantaggio sale a € 2.300 e a € 2.750 sulla Login scontata a € 9.950. Confermate anche le soluzioni finanziarie a TAN 0%: il programma “iPlus” (acquisto di mezza auto) in 24 mesi con importo fino a € 8.500 oppure il piano standard a 36 mesi. Con il finanziamento “iPlus” a TAN da 3,95% a 8,95% è prorogato il premio permuta di € 300 solo per l’usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 1.394 a 1.844 euro. i20: la versione Classic pubblicizzata a € 9.950 (incluso l’omaggio della radio che vale € 350) riceve € 4.350 di sconto. Per Active, Style, Sport e Go! il ribasso è di € 3.900. Lo stesso risparmio si applica alla Comfort in promozione a € 12.650 con Login pack in omaggio. Sempre cumulabile il finanziamento i-Plus fino a € 10.000 a TAN 0% in 36 mesi estendibile fino a 48 mesi. Con la formula a TAN dal 4,95% all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Hyundai eroga premi di immatricolazione da 2.008 a 2.664 euro e ripiana il costo del Login pack. ix20: confermato anche in novembre l’extra-contributo di € 500 sulle vetture in stock (Concessionario e Hyundai) con vincolo di immatricolazione nel mese, in più su tutte le vetture App Mode viene aggiunto un premio di immatricolazione di € 250 che permette di offrirla a € 13.650 con € 3.850 di sconto. La Classic benzina con Advance Pack riceve € 3.350 di sconto più l’omaggio del pack, su Classic diesel, Comfort, Xpossible e App Mode sconti di 3.300 più eventuali € 500 per lo stock. Sommando tutti i contributi la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 12.750 (-€ 4.250) e la 1.4 Xpossible a € 15.070. Anche su ix20 proseguono le due soluzioni finanziarie fino a € 12.000 a TAN 0%: il programma i-Plus in 24 mesi oppure il piano standard fino a 36 mesi. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 2.295 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort e € 410 per lo stock. Kona: su tutta la gamma è previsto un vantaggio cliente complessivo fino a € 3.500 di cui € 1.100 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato più € 1.900 euro di sconto e € 500 di extra-bonus per la fase di lancio e valido per i contratti entro dicembre. Con il finanziamento i-Plus a TAN 2,95 o 4,95% in 24-36 mesi viene aggiunto un premio permuta di € 500 per l’usato Hyundai a carico della finanziaria. La Casa eroga € 900 di premio permuta più € 1.560 all’immatricolazione e € 410 di extra-bonus. i30: confermati lo sconto di € 2.200 più € 1.500 per permuta/rottamazione e l’extrasconto di € 1.500 per 5 porte e wagon su29


CAMPAGNE bordinato al finanziamento i-Plus Gold a TAN 5,98%. Quindi la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 13.700 con € 5.200 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) è scontata a 20.400 (5.650 euro) rispetto al listino di 26.050 euro di cui 4.100 di supervalutazione compresi € 500 di sconto sul pack e il bonus di € 1.500 con il finanziamento. Con il finanziamento a TAN 5,95% in 36 mesi la Hyundai offre anche un extra-bonus € 500 per fidelizzare i propri clienti. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta, € 820 per la 5 porte in stock e ripiana il costo dei pack. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 750 per lo stock oltre 6 mesi. Con permuta la 1.6 135cv Classic è proposta a € 22.450 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 27.450. Prorogato il premio fidelizzazione di € 600 con il finanziamento i-Plus. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta e € 615 per lo stock. Tucson: confermati gli € 2.500 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.400 (€ 1.050 per vetture con nuovo navigatore) per sconto più € 1.000 per la pronta consegna. La 1.6 2WD Classic è così offerta a € 18.500 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a 25.150, per entrambe il vantaggio è di € 3.500. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si ricevono € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta e € 820 per lo stock. Santa Fe: la 2.0 CRDi 150cv Classic è offerta a € 32.350 e la 2.0 CRDi 200cv Comfort a € 37.550 grazie a € 5.000 per permuta o rottamazione. Lo stock riceve due contributi: € 1.000 di sconto in fattura per i veicoli ordinati dalle giacenze della Casa più ulteriori € 2.000 per l’immatricolazione entro fine anno, quindi il risparmio massimo può arrivare fino a € 8.000. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 21.900 e la Comfort a € 23.500, grazie a € 3.250 di ecoincentivo. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA

Finanziamenti: prorogate le formule SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,95%, JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,95% 30

oppure al 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi il TAN sale al 4,95%. Picanto: le motorizzazioni benzina ricevono € 1.500 di sconto oppure € 2.000 per permuta o rottamazione. Eliminato l’extrasconto di € 1.000 sulle Gpl. Al premio di immatricolazione di € 700 si cumulano € 410 per permuta. Rio: prorogati gli € 2.200 di sconto oppure gli € 2.700 per supervalutazione, così la 1.2 Active è in promozione a € 10.900. Sulla gamma Gpl, grazie all’extra-sconto di € 1.000, il vantaggio sale a € 3.700. Per fidelizzare i propri clienti, Kia offre gratuitamente 3 anni di manutenzione del valore medio di 450 euro. La Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione più € 410 per permuta e € 820 per Gpl. Stonic: tutta la gamma beneficia di € 2.300 di sconto grazie a € 1.100 di contributo dalla Casa. La 1.4 100cv Urban è offerta a € 13.950. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è offerta a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è proposta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 riceve € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica che riceve € 5.000 (contributo di € 3.000) è in promozione a € 32.000. Venga: tutte le alimentazioni ricevono € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per sconto. La 1.4 Active è proposta a € 12.450 rispetto al listino di € 15.750. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta più € 820 per Gpl. Carens: confermati gli € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: le 4x2 (escluse GT Line) beneficiano di € 3.500 per permuta oppure € 2.000 di sconto, quindi la 1.6 GDI Active è in promozione a € 17.500 rispetto al listino di € 21.000. Sulle Sportage a trazione integrale e su tutte le GT Line il vantaggio con permuta sale a € 4.500 mentre lo sconto è sempre di € 2.000. Due le versioni pubblicizzate: la 2.0 CRDI 135cv Feel Rebel a € 28.000 e la 1.7 CRDi 115cv GT Line a € 28.500, grazie a € 4.500 di vantaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 820 o 1.640 euro per permuta. Sorento: la 2.2 Loft diesel è pubblicizzata a € 32.000 grazie a € 4.500 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.500 di sconto. Sorento R Rebel beneficia di un extra-premio di € 2.500 che porta lo sconto a € 6.000 e il vantaggio con permuta a € 8.000. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 1.762 di premio per la Rebel. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto

di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Class è in promozione a 23.500 euro e la 2.0 GDi Plug-in Hybrid a € 38.000. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.000 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: sempre € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 GDi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN

Nuova Micra: la strategia commerciale prevede importi differenziati per allestimenti e alimentazione: la 1.0 Visia riceve € 2.250 di sconto ed è in promozione a € 10.350, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per N-Connecta e Tekna il vantaggio sale a € 2.650. La 1.5 diesel Visia+ riceve € 2.850 di sconto, per Acenta l’importo sale a € 3.000 e a € 3.200 per N-Connecta e Tekna. Per rottamazione di usato con 10 anni di anzianità oppure per permuta o rottamazione di usato della concorrenza (segmento B) si cumulano ulteriori € 500, per fidelizzazione i premi vanno da 500 a 1.000 euro. Quindi la 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 10.850 grazie a € 2.950 di ecoincentivo e la 1.5 dCi Tekna è in promozione a € 15.750 con € 4.050 di risparmio di cui € 3.200 di sconto e € 850 dalla finanziaria. Con il finanziamento Easy a TAN 3,99% in 24-36 mesi sono compresi due anni di assicurazione furto-incendio al prezzo scontato di € 599 più un anno di RC in omaggio. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina, da 1.750 a 2.050 euro per le diesel e € 410 per permuta o rottamazione. Contributi aggiuntivi da 328 a 697 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è offerta a € 13.990 con permuta (-€ 4.100). Pulsar Visia 1.5 dCi proposta a € 15.990 (-€ 4.240) con permuta riceve € 3.290 di sconto e € 1.000 per permuta. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% il vantaggio sale a 5.100 o 5.240 grazie a ulteriori € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le versioni N-Connecta, N-Vision e Tekna beneficiano di € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per supervalutazione. Sulle vetture in stock, targate entro novembre si cumulano ulteriori € 1.200 di sconto. Tutte le Pulsar ricevono € 1.700 all’immatricolazione più € 850 per permuta e € 900 per lo stock. Juke: gli sconti variano da € 2.200 (Visia e Acenta) a € 2.800 (N-Connecta e Tekna) e fino a € 3.400 (SV e Nismo) in più si cumulano € 500 per permuta o rottamazione e ulteriori € 2.050 per le Gpl Visia oppure € 1.150 per le Acenta Gpl. La 1.6 Visia Gpl è Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


CAMPAGNE pubblicizzata a € 14.350 con € 5.100 di ecoincentivo. Cumulando il finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% c’è un extra-sconto di € 500, con la formula Intelligent Buy Easy l’extra-bonus sale a € 1.000. Le Juke benzina e diesel ricevono da 1.150 a 1.810 all’immatricolazione, per Gpl ci sono ulteriori 942 (Acenta) o 1.680 euro (Visia) di extra-sconto. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Nuovo Qashqai: le versioni Visia, Acenta e Business ricevono € 1.700 di sconto, l’importo sale a € 2.200 per N-Connecta e a € 2.400 per Tekna e Tekna+. Per fidelizzazione ci sono € 3.400, per permuta di usato Peugeot o Volkswagen extra-contributo di € 1.200 oppure di € 600 per usato di altre marche. In più la finanziaria con la formula Easy offre € 500 di extra-sconto. Quindi gli sconti e gli ecoincentivi variano da 2.300 a 4.000 euro. Per esempio la versione Visia DIG-T 115cv è in promozione a € 19.250 con € 1.700 di sconto. La N-Connecta DCi 110cv è offerta a € 25.770 con € 2.800 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è pubblicizzata a € 34.350 con € 2.800 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 500 euro a 850 euro, per permuta gli importi partono da 400 euro e fino a 1.650 euro. Nuovo X-Trail: le versioni Acenta e Business beneficiano di € 2.400 di sconto (contributo Nissan di € 1.000), per N-Connecta e Tekna l’importo sale a € 3.200 (contributo € 1.500). Per usato Nissan incentivo di € 4.400, oppure di € 1.200 per usato Peugeot o Volkswagen o € 800 per altri marchi. La finanziaria con la formula Easy offre ulteriori € 500 di extra-sconto. OPEL

Karl: l’entry level riceve € 750 per sconto o permuta, sulle versioni Advance, Rock e Innovation l’importo sale a € 1.900. Per rottamazione si cumulano € 800 di incentivo. Così la Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.800, € 2.700 in meno del listino. La Casa eroga 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Il contributo rottamazione per le vetture in stock targate in novembre passa da 800 a 1.300 euro. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro più € 500 per lo stock targato nel mese. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più 570 o 980 euro per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte B-Color è offerta a € 9.950, € 5.120 in meno del listino, l’offerta Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

si applica alle vetture in stock che beneficiano di 1.320 anziché 800 euro di bonus rottamazione. Sulla 1.4 Gpl Advance 5 porte è pubblicizzata a € 11.420 grazie a € 4.700 di ecoincentivo rottamazione. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 2.890 sull’entry level con clima, di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. Per usato da demolire ci sono normalmente € 800 di bonus specifico. Per lo stock targato nel mese si cumulano ulteriori € 500. I premi di immatricolazione variano da 1.500 a 2.850 euro più € 570 o 980 per rottamazione e € 410 per lo stock. Crossland X: l’intera gamma riceve € 2.000 di sconto o € 2.800 per rottamazione, sulle diesel in pronta consegna si aggiunge un extra-sconto di € 1.500 per immatricolazione entro il mese. L’Advance 1.2 81cv grazie agli € 2.800 per demolizione, è proposta a 15.650 euro. Un’offerta identica si applica alla 1.2 Gpl Advance in promozione a € 17.150 rispetto al listino di € 19.950. I contratti stipulati con il finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a tasso fisso 5,95% ricevono anche € 300 di bonus. Sull’allestimento Innovation contributo di € 1.000 per promuovere l’acquisto optional come il sistema di assistenza al parcheggio con telecamera, l’open&start pack, i fari a LED, l’Opel Eye, il navigatore con IntelliLink, l’head-up display e i sedili anteriori ergonomici con varie regolazioni. Infine l’estensione della garanzia è scontata al 50% e i prezzi variano da 350 euro a 750 euro. Opel eroga € 800 all’immatricolazione più € 570 per rottamazione e € 440 più € 615 per la 1.2 Advance e € 1.230 per le diesel in stock. Astra: agli € 2.500 di sconto si cumulano € 1.500 per permuta o rottamazione di qualunque usato e ulteriori € 2.000 per la pronta consegna. Sulla 1.4 100cv 5 porte Advance offerta a € 15.900 il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 4.200, sale a € 6.000 sulla 1.6 CDTI 110cv Innovation offerta a € 19.200. Il lancio della nuova Asta Metano è sostenuto da un ecoincentivo rottamazione di € 6.000, per sconto o permuta sempre € 4.000. Opel eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta e € 1.640 per lo stock. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.200 di sconto per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 4.000. Con rottamazione contributo specifico di € 800 che è cumulabile con tutte le promozioni. Per lo stock immatricolato in novembre si aggiungono ulteriori € 1.000. Quindi cumulando tutti i contributi il vantaggio può arrivare fino a € 5.800. La MokkaX 1.4 140cv Gpl Advance è pubblicizzata a € 19.950 con € 5.000 di ecobonus. Sulle vetture del lotto di lancio prosegue l’omaggio dell’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure di optio-

nal fino a € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 570 per la demolizione e € 820 per la pronta consegna. Grandland X: le versioni Innovation e BColor beneficiano di € 3.500 per sconto o supervalutazione, sulla Advance l’importo è d € 3.000. Per tutte si cumulano ulteriori € 1.500 per rottamazione. Contributi da 1.000 a 1.400 euro più € 1.100 per permuta o rottamazione. Zafira: riceve il 15% di sconto più € 1.500 per rottamazione e un 4% di extra-bonus sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134cv e 2.0 130cv automatica. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e del 3% per supportare l’acquisto di optional orientati al comfort (interni in pelle, sedili ventilati con funzione massaggio) e alla tecnologia (head-up display, adaptive cruise control, cerchi in lega da 20”). PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ 350), ruotino di scorta e fendinebbia è offerta a € 9.450 con € 3.100 di incentivo permuta e finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La 5 porte Allure con retrocamera, pack Chrome e ruotino è in promozione a € 10.450 con € 3.150 di risparmio. Peugeot offre € 900 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori più € 400 per permuta o rottamazione, € 700 per la raccolta contratti del mese. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori € 500 di sconto per la 5 porte Active e € 1.000 per la 5 porte Allure. Prosegue l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% tra queste il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: le alimentazioni benzina e diesel beneficiano di € 2.000 di sconto, sulle Gpl importo di € 2.200, entrambi si cumulano a € 800 il premio permuta e a 700 o 900 euro di premio contratti. Prorogato il premio permuta per usato Ford, Renault e Volkswagen di € 1.200. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GT Line e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49% oppure € 1.250 con la formula Advantage. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv Active 3 porte con pack Silver è pubblicizzata a € 10.300 con € 4.700 di ecoincentivo (€ 5.100 per conquista). La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, 31


CAMPAGNE retrocamera e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 11.700 con € 5.640 di risparmio grazie a € 2.495 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional. 2008: Peugeot offre € 800 di sconto più € 800/1.200 per permuta, € 800 di premio targa e 500 o 1.000 euro dalla finanziaria con il TAN 5,99%. In più su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. La 2008 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a € 14.500 grazie a € 4.100 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 4.150 di supervalutazione ed è offerta a € 17.000. Il risparmio sale a € 4.550 sulla 1.6 HDi 100cv Allure offerta a € 19.000 e completa di navigatore, retrocamera, grip control e cerchi in lega. 308 FL: con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move la 1.6 BlueHDI 120cv Active 5 porte completa di navigatore 3D con Connect (scontato al 50%) è offerta a € 20.200, € 4.020 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 120cv con cerchi in lega, keyless e VisioPark è in promozione a € 21.900 grazie a € 4.260 euro di vantaggio. Prosegue la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Le nuove 308 berlina e wagon ricevono € 500 all’immatricolazione più € 800 per permuta, in novembre viene introdotto un premio di € 1.000 per i contratti raccolti entro dicembre con immatricolazione entro fine anno in sostituzione dei premi loyalty/conquista. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.500 euro di extrasconto dalla finanziaria. Nuova 3008-Nuova 5008: tutta la gamma riceve € 1.000 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. SEAT

Mii: beneficia di sconti variabili secondo le versioni, si parte dagli € 2.550 della Style, fino agli € 3.150 di Cosmopolitan e FR Line. La 1.0 60cv Style 3 porte è offerta a € 32

8.250 grazie a € 2.550 di sconto, sulla 1.0 Gpl Style proposta a € 10.550 il vantaggio sale a € 2.800. Su tutta la gamma è cumulabile il finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi, per entrambi è previsto 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Ai premi di immatricolazione da 1.230 a 1.640 euro si aggiungono € 410 di extra-sconto. Ibiza: la versione 1.0 Style è proposta € 12.500 grazie a € 3.550 di sconto, sulla Excellence in promozione a € 14.750 il risparmio sale a € 3.900 e a € 3.950 sulla EcoTSI 95cv FR che costa 15.250. A sostegno di questi sconti la Casa eroga da 1.720 a 2.200 euro all’immatricolazione. In più ci sono un finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Per conquistare i giovani clienti la Seat propone un finanziamento a TAN 4,5%, con appena € 250 di anticipo, 36 rate da € 250 con la manutenzione ordinaria in omaggio e la polizza furto/incendio per 3 anni al prezzo fisso di € 946, su tutto il territorio nazionale. Dopo 3 anni/30.000 km la possibilità di decidere se restituirla, rifinanziarla oppure pagare la rata residua pari al 50% del prezzo di acquisto. Leon: la strategia commerciale prevede sconti da 5.900 a 6.300 euro più un’ampia offerta di pacchetti di optional scontati o in omaggio. Per esempio sulla Style i pack Style e Style Plus sono offerti rispettivamente con il 42% e il 36% di sconto; sulla Xcellence l’omonimo pack è scontato del 50% e l’FR pack beneficia del 47% di ribasso. La Casa eroga € 2.460 all’immatricolazione più € 410 di premio contratto e € 573 per lo stock. Arona: la commercializzazione vera e propria inizierà a gennaio tuttavia l’Arona si può già ordinare e le promozioni sono piuttosto interessanti. La versione 1.0 95cv Reference parte da € 16.950, prezzo che per il periodo di lancio scende a € 14.500 euro (-€ 2.450) per qualsiasi tipologia di trattativa. Sull’allestimento intermedio 1.0 95cv Style lo sconto aumenta a € 2.570 e a € 2.970 sulla top di gamma Xcellence, in promozione a € 17.900 euro. Le motorizzazioni 1.0 115cv Style e Xcellence ricevono rispettivamente 2.670 e 3.070 euro. Ateca: la 1.0 Style è in promozione a € 20.250 grazie a € 3.375 di ecoincentivo. La 1.6 TDI 115cv Advance con incluso il programma di estensione della garanzia 2 anni/40.000 km viene offerta con € 3.700 di supervalutazione a € 24.375 euro. Il vantaggio sale a € 4.500 per la 2.0 TDI 150cv Exellence proposta a € 25.950 euro. Alla nuova Ateca è riservata la formula finanziaria a TAN 3,99% fino a 60 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 410 di premio contratto e altrettanti per lo stock targato entro fine anno.

SKODA

Citigo: ritirando un veicolo da rottamare con almeno 10 anni di anzianità, la Skoda offre la Citigo 1.0 60cv Design Edition a € 9.500, ovvero € 2.650 in meno rispetto al listino di € 12.150. Per permuta il vantaggio si riduce a € 2.150 e senza usato ci sono € 1.750 euro di sconto. A questi si aggiunge un risparmio di € 260 euro sulle maggiori dotazioni offerte a € 750 euro anziché € 1.010. La 1.0 Active 60cv 3 porte è pubblicizzata a € 7.950 con € 2.270 di ecoincentivo. Con il finanziamento fino a 10.000 euro in 72 mesi a tasso 3,99% sono inclusi la polizza furto/incendio per 3 anni e il servizio di manutenzione ordinaria per 4 anni/60.000 km in omaggio. Skoda eroga € 983 all’immatricolazione oppure € 1.300 per permuta o € 1.720 per rottamazione. Fabia: la 1.0 Design Edition 5 porte è pubblicizzata a € 10.900 con permuta, € 2.780 in meno rispetto al listino di € 13.680. Il vantaggio sale a € 3.580 sulla 1.0 75cv Design Edition wagon proposta a € 11.900. La Casa contribuisce con 983 o 1.475 euro di premio di immatricolazione oppure € 1.475 per permuta o € 1.885 per rottamazione. Octavia: la strategia punta soprattutto sulla 1.4 alimentata a metano (G-Tec) che nella versione wagon viene proposta a € 18.900 grazie a € 5.490 di supervalutazione. La 1.0 115cv Active Wagon è offerta a € 16.900 con € 4.250 di ecoincentivo. Sempre con permuta gli importi variano 3.500 a 4.000 euro per le Octavia benzina e da 3.800 a 4.500 euro per le alimentazioni diesel. Senza usato il risparmio oscilla da 3.000 a 4.000 euro. I clienti Skoda che optano per il finanziamento fino a 72 mesi a TAN 2,99% ricevono in regalo tre anni di assicurazione furto e incendio. Octavia riceve € 983 all’immatricolazione o € 1.640 per permuta o rottamazione, sulla metano ci sono ulteriori € 1.147, sulle benzina e diesel un premio di € 625 sui contratti entro dicembre. Karok: per la fase di pre-lancio (la commercializzazione è prevista in gennaio) la Skoda in collaborazione con i Concessionari offre la 1.0 Ambition a € 21.000 euro con permuta, ovvero € 2.850 euro in meno rispetto al listino di € 23.850. Sulla 1.6 diesel Executive in promozione a € 24.900, con due anni di estensione della garanzia, il risparmio sale a € 3.055. Kodiaq: la versione Active 1.4 benzina con permuta è offerta a 20.800 euro (-€ 3.450). La 2.0 TDI 150cv Ambition 4x4, con usato, è proposta a € 28.700 euro (-€ 3.650) rispetto al listino di € 32.350. La versione 2.0 TDI Style con cambio DSG e trazione integrale è offerta a € 33.650 grazie agli € 3.850 di supervalutazione. Senza usato gli sconti variano da 3.150 a 3.500 euro. Con il finanziamento a TAN 2,99% in 12-72 mesi, viene regalata la polizza incendio e furto per un anno. La Casa eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 1.230 per permuta. Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017



NOTIZIE UE, obbligo di taglio del 30% di CO2 delle auto entro il 2030. Acea: “Limite troppo oneroso”

I produttori auto UE dovranno obbligatoriamente entro il 2030 avere sul mercato una flotta che abbia il 30% in meno di emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 2021. È la proposta al centro del Pacchetto Mobilità della Commissione UE. Ci sarà anche un target intermedio nel 2025 per garantire che l’obiettivo per il 2030 sia rispettato. È previsto inoltre un sistema innovativo di incentivi per chi supera la sua quota di veicoli puliti (auto e van) e sanzioni per i produttori auto pari a 95 euro per grammo di emissioni superiori al limite per ogni veicolo. La quota del 30% di auto pulite a zero o basse emissioni della flotta di un produttore auto europeo da raggiungere entro il 2030 sarà solo facoltativa. È quanto prevede la proposta finale della Commissione UE nel Pacchetto Mobilità pulita, annacquata rispetto alle aspettative iniziali, che degrada il requisito a “parametro” anziché renderlo “target” vincolante, introducendo invece il taglio obbligatorio del 30% delle emissioni di CO2. Essendo solo un “benchmark” non vincolante, non ci saranno quindi sanzioni per i produttori auto che non avranno il 30% di flotta pulita (e il 15% nel 2025). Al contrario, ci saranno incentivi per quei produttori auto che supereranno la quota di auto a zero o basse emissioni del 15% o del 30%: questi consentiranno loro di sforare del massimo il 5% sul fronte del taglio delle emissioni di CO2, consentendo di fatto di continuare a mantenere sul mercato una parte di veicoli più inquinanti a combustione. “Troppo onerosa” e “al di là del livello di ambizione” della politica climatica UE. È la prima valutazione dell’associazione dei produttori auto europei dell’Acea al Pacchetto Mobilità pulita presentato dalla Commissione Europea, che fissa l’obbligo di ridurre le emissioni medie di CO2 della flotta di ogni Casa automobilistica del 30% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2021. Per l’Acea, infatti, se da un lato è “coerente” la scelta dell’orizzonte temporale del 2030, in linea con gli impegni sul clima, dall’altro l’introduzione di un target intermedio di riduzione del 15% entro il 2025 “non lascia abbastanza tempo per fare i necessari cambiamenti tecnici e di design ai veicoli”. Per questo ora l’associazione “lavorerà con i suoi membri per valutare tutti i dettagli delle proposte prima di continuare a impegnarsi con le istituzioni europee su questo dossier”.

Changan punta sull’Italia, il 20% di assunzioni in più

Sono passati 17 anni da quando i primi manager del grande costruttore di automobili cinese Changan arrivarono a Torino per creare partnership con le imprese locali e opportunità di business. Oggi Changan Europe, con uno staff di 200 persone tra dipendenti e consulenti e un fatturato di 25 milioni di euro, non solo è il più grande centro di design di un costruttore cinese in Italia, ma tra il 2017 e il 2018 prevede assunzioni in aumento del 20%. Il problema però è che, anche se Changan Europe in molti casi si è rivelato una risorsa per designer e maestranze usciti dalle aziende storiche del design torinese in crisi o chiuse, nel suo staff di 21 nazionalità diverse e una rete fitta di collaborazioni con le maggiori scuole di design internazionali, spesso mancano proprio gli italiani. “Promuoviamo un mix di culture e nazionalità diverse nel nostro team, ma spesso è difficile tenere un equilibrio, perché le candidature che riceviamo sono quasi sempre di designer stranieri”, precisa il Vice President Global Design di Changan, Chen Zheng. “Il nostro - aggiunge - è un ambiente cosmopolita, ma non dimentichiamo mai di essere nella culla del design dell’auto, e cerchiamo quindi sempre valide risorse locali”. E per fare questo - precisa la nota - Changan 34

Europa lavora a stretto contatto con le scuole, con un intenso programma di partnership, sponsorship per progetti di tesi, internship e recruitment, il tutto mirato a tenere in Italia molti dei designer che altrimenti andrebbero all’estero.

Produzione industriale mezzi di trasporto +6%

Dopo quattro mesi consecutivi di crescita, battuta d’arresto per la produzione industriale il cui indice destagionalizzato, a settembre, segna una diminuzione dell’1,3% rispetto al mese precedente. Su base annua, invece, l’indice mantiene il segno positivo aumentando del 2,4% rispetto a settembre 2016. Nei comparti cresce l’indice dei beni di consumo sia sul mese precedente (+0,4%) sia su base annua (+3,7% su settembre 2016). Si registrano diminuzioni, invece, per energia (-6,3%), beni intermedi (-3,0%) e beni strumentali (-2,0%) rispetto ad agosto. I comparti economiciche hanno registrato la maggior crescita tendenziale sono industria manifatturiere (+11,1%), farmaceutica (+7,9%) e fabbricazione mezzi di trasporto (+5,9%). Nel terzo trimestre la produzione è aumentata in media dell’1,5%.

Con l’auto elettrica a rischio 500mila posti

“Il successo dell’auto elettrica potrebbe mettere a rischio in Italia il lavoro di 100mila aziende che si dovranno reinventare e dovranno diversificare la propria attività. Considerando cinque addetti ognuna siamo a un potenziale di 500mila posti di lavoro a rischio”. A lanciare l’allarme è Giorgio Boiani, vicepresidente di AsConAuto, che all’Ansa ha voluto precisare la portata delle dichiarazioni fatte alcuni giorni fa a #ForumAutomotive. Nell’occasione, il rappresentante dell’Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Auto aveva detto: “Si parla di 2.700 nuovi punti di rifornimento per le auto elettriche: avvio di un ambizioso progetto per sostenere la diffusione dell’auto elettrica nel mercato italiano. Ma quanti posti di lavoro potranno essere a rischio nei 22.900 distributori di benzina presenti in Italia?” Nelle 100mila imprese, chiarisce Boiani, sono incluse oltre alle stazioni di servizio anche le officine e i centri di assistenza. “Difficile che riescano ad allargare le proprie attività anche all’assistenza delle elettriche”, sottolinea. Il motivo sarebbe innanzitutto di carattere economico, legato ai costi delle apparecchiature necessarie per riparare le EV, oltre che a motivi di spazi e di aggiornamento professionale. “L’Italia spiega - non è strutturalmente pronta a questo cambiamento. Gli scenari che sono stati analizzati non sono completi. Nel nostro Paese circolano ancora 5 milioni di Euro0. Le decisioni non devono far bene da una parte ma male da un’altra”.

Componentistica, crescono ricavi: +74%

La componentistica automotive italiana gode di buona salute e tra gli operatori del settore c’è ottimismo. Le imprese - secondo i dati dell’Osservatorio realizzato dalla Camera di Commercio di Torino, dall’Anfia e dal Centro Cami dell’Universita Ca’ Foscari di Venezia - sono 1.877 con un fatturato di 40 miliardi, in crescita del 4,3% e 140.320 dipendenti (+0,9%). Il 76% delle aziende dichiara di esportare, in particolare nell’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Resta alta anche se in calo la dipendenza da Fca: il 74% dei produttori italiani ha Fca nel portafoglio clienti contro il 79% del 2015. Il Piemonte si conferma protagonista: qui ha sede il 36% delle aziende (676) con 16 miliardi di ricavi (+7%) e 56.260 dipendenti (+0,8%). Più alta la percentuale delle imprese che esporta (82%) e la dipendenza da Fca (79% ma era l’86% nel 2015). L’87% degli operatori del settore si dichiara ottimista (80% nel 2015). Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


NEWS IN SINTESI l La svizzera Merbag acquisisce Mercedes-Benz Milano

La società svizzera Merbag (acronimo di Mercedes-Benz Automobil AG) ha acquisito Mercedes-Benz Milano rinnovando le strutture in base alle nuove linee guida europee della Casa tedesca. In occasione del passaggio di proprietà, la sede dello show-room milanese della Stella è stata modificata con rivisitazione in particolare dell’area relax e di quella dedicata all’accettazione dell’officina. Fiore all’occhiello della Merbag di via Daimler è rappresentato dall’unico Classic Center italiano certificato da Mercedes. l Ferrari: 48 concessionari nominati “Officina”

Sono già 48 i concessionari ufficiali Ferrari di 20 mercati internazionali nominati “Officina Autorizzata Ferrari Classiche” o più semplicemente “Officina”. Una nomina che autorizza i Dealer a implementare il processo di Certificazione Ferrari Classiche e ad assicurare la corretta manutenzione e/o riparazione di auto del Cavallino di oltre 20 anni. Officina Ferrari Classiche offre un servizio qualificato al cliente, conferisce un elevato valore aggiunto e tutela il patrimonio tecnico del marchio. Per l’Italia è il concessionario Forza Service di Torino ad aver ottenuto la nomina.

mo appuntamento è previsto dal 7 dicembre al 7 gennaio a Napoli. In occasione della manifestazione, il pubblico può ammirare un esemplare della Ypsilon Mya, elegante e sofisticata serie speciale. l Porsche genera profitti da 2,20 miliardi di euro

Porsche Automobile Holding SE, azionista di riferimento del Gruppo Volkswagen, ha generato nei primi nove mesi profitti per 2,20 miliardi di euro, il 34% in più rispetto allo stesso periodo del 2016. A tutto il 30 settembre, la liquidità netta della Holding è stata pari a 961 milioni di euro, mentre per l’intero 2016 era stata di 1,30 miliardi. Per l’intero esercizio 2017, il Gruppo prevede profitti tra 2,1 e 3,1 miliardi di euro. l Ferrari archivia una trimestrale da record

l Peugeot Italia già a 100mila unità

Trimestrale da record per Ferrari. La Casa di Maranello ha infatti visto le consegne globali crescere del 3,4% a 2.046 unità, i ricavi netti aumentare del 6,7% a 836 milioni di euro e un utile netto adjusted di 141 milioni, il 24% in più rispetto allo stesso periodo del 2016. Inoltre, l’adjusted Ebitda si è attestato a 266 milioni e l’adjusted Ebit a 202 milioni. Ottimo anche il bilancio dei primi nove mesi con consegne mondiali in crescita del 5% per un totale di 6.381 veicoli.

l Ricerca Audi nel campo dei carburanti sintetici

Ancora un record mensile per le vendite italiane delle auto ibride. Per la prima volta in assoluto, la quota delle ibride sul totale mercato ha sfondato il muro del 4% arrivando al 4,2% e ha sfiorato la soglia del 6% (5,7%) considerando il solo canale dei privati. A sostenere questo trend nettamente al rialzo è soprattutto il Gruppo Toyota che, grazie alle ibride Toyota e Lexus, incide ora per oltre l’85% con complessivi 54.503 esemplari, il 76,2% in più rispetto a un anno fa.

Peugeot Italia ha archiviato i primi dieci mesi superando il traguardo di 100mila unità vendute, pari ad una crescita dell’11,2% rispetto allo stesso periodo del 2016. A sostenere il Leone sono soprattutto la gamma Suv (oltre 41mila esemplari immatricolati) e la 208 che continua a macinare record. Peugeot Italia (al quinto posto assoluto tra i marchi) ha accelerato in particolare tra luglio e ottobre con impennata doppia rispetto all’andamento del mercato. Nel solo ottobre, vendite in aumento del 17% a 10.500 vetture. Audi prosegue la sua strategia di ricerca e sviluppo nell’ambito dei carburanti sintetici (i cosiddetti e-fuel). La Casa, sfruttando la partnership con Ineratec GmbH ed Energiedienst Holding AG, sta infatti progettando la costruzione di un nuovo impianto pilota per la produzione di e-diesel nel comune svizzero di Laufenburg. La fabbrica avrà una capacità di 400mila litri l’anno e per la prima volta l’energia rinnovabile necessaria proverrà dall’acqua. l Oltre 770mila visitatori al Tokyo Motor Show

Domenica 5 novembre si è chiusa la 45esima edizione del Tokyo Motor Show, principale Salone nipponico a cadenza biennale. Gli organizzatori della Japan Automobile Manufacturers Association hanno comunicato che la rassegna è stata visitata da 771.200 appassionati, provenienti da tutto il mondo. A causa del maltempo abbattutosi su Tokyo, i visitatori sono stati meno rispetto alla precedente edizione (812.500 persone). Alla manifestazione hanno preso parte 15 marchi di 14 Case auto locali e 19 brand di 13 costruttori stranieri. l Geely costruisce primo impianto cinese per brand Polestar

Geely, il colosso cinese proprietario dei marchi Volvo, Lotus e Proton, ha già avviato i lavori di costruzione del primo impianto cinese dedicato appositamente alla produzione di modelli del brand Polestar, recentemente separatosi da Volvo. La fabbrica, per la quale saranno investiti l’equivalente di circa 750 milioni di dollari, sorgerà a Chengdu, provincia di Sichuan, e sarà operativa dal primo semestre del 2019 con l’assemblaggio della Polestar 1, cui seguirà la Polestar 2 entro la fine del 2019. l Lancia sempre a fianco di World Press Photo

Lancia è sponsor della 62esima edizione della mostra internazionale World Press Photo, il concorso di fotogiornalismo più prestigioso al mondo che vede annualmente la partecipazione di circa 6.000 fotoreporter. L’evento sta toccando l’Italia lungo quattro tappe e dopo Bari e Palermo è approdato a Torino, fino al 26 novembre all’interno del suggestivo Mastio della Cittadella. L’ultiAnno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

l Gruppo Toyota sostiene crescita delle ibride in Italia

l Renault modernizzerà i Dealer russi

Renault modernizzerà tutta la sua rete di concessionari in Russia per meglio valorizzare la storia, la personalità e i valori intrinsechi del brand. L’operazione sarà completata entro il 2020, ma già entro la fine di quest’anno saranno ridisegnati una ventina di dealer locali e come progetto pilota è stata scelta la struttura di Khmiki. La Casa francese è tornata a crescere in Russia con vendite da inizio anno in aumento del 18% a quasi 83mila vetture grazie al successo di Duster, Sandero, Logan e Kaptur. l Aperto FordStore AutoTeam a Bari

Ford rafforza la sua presenza in Puglia grazie all’inaugurazione del nuovo FordStore AutoTeam di Bari. FordPartner AutoTeam è da oltre 20 anni il punto di riferimento per i clienti dell’Ovale Blu nella zona di Bari e offre agli appassionati la possibilità di scoprire, conoscere e trovare l’intera linea di prodotti, tra cui quelli più emozionanti come la Mustang e quelli più esclusivi quali la gamma Vignale. Alla cerimonia di apertura hanno preso parte anche il Presidente e Ad di Ford Italia, Fabrizio Faltoni. l Al via l’11a concessionaria Autotorino per BMW e Mini

Festeggiamenti nei giorni scorsi a Villa Erba di Cernobbio per l’inaugurazione dell’11esima concessionaria Autotorino sotto le insegne di BMW e Mini. Oltre 1.000 ospiti sono stati accolti dalla nuova X3 e dalle più attese novità del Gruppo bavarese, deliziati dalle creazioni stellate di nove chef e cullati dalle note del nuovo album “Motore di Vita” del cantautore Mario Venuti. La nuova concessionaria Autotorino è in via Asiago a Como. l Salone Auto e Moto d’Epoca 2017: l’edizione migliore

La 34esima edizione del Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova è stata la migliore di sempre. Sono infatti stati ben 115mila i visitatori che hanno affollato i padiglioni della fiera patavina e circa 30mila gli appassionati che hanno visitato Future Hub, l’area espositiva esterna dedicata alla mobilità del futuro. 35


USATO Mercato a tutta, ottobre miglior mese di sempre

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 10 m. ’17

Ottobre non smentisce le aspettative di mese tra i più profittevoli dell’anno. Anzi, fa di più. Stando al comunicato dell’Automobile Club d’Italia a ottobre sono passate di mano, comprese le minivolture, 526mila automobili usate, dato che rappresenta il miglior mese di sempre. È vero, il 2017 ci ha abituato ai record, ma quello di ottobre che supera per la seconda volta in assoluto – dopo marzo di quest’anno – il limite del mezzo milione di transazioni lorde con un incremento su base annua del 16%, porta anche il record delle minivolture che, con oltre 242mila unità, fissano a ottobre 2017 un nuovo limite da battere. Anche i passaggi netti, quelli del mercato reale per intenderci, sono andati forte e il dato di ottobre, pari a oltre 283mila operazioni, è molto buono: incremento annuo 14,36% e, in volumi, terzo miglior ottobre e sesto miglior mese di sempre alle spalle di prestazioni realizzate dal mercato tra il 2006 e il 2008. Un contesto davvero positivo che, oltretutto, con un rapporto usatonetto/nuovo tendente al rialzo (1,8 a ottobre) mette in mostra la concreta dinamicità del mercato. Naturalmente un segno inequivocabile della bontà dei prodotti che oggi il comparto è in grado di offrire. Il risultato cumulato dei primi 10 mesi dell’anno, nemmeno a dirlo, con 4,4 milioni è il migliore di sempre, +7,41% sull’analogo periodo del 2016. Da primato anche i volumi delle minivolture che arrivano a sfiorare i 2 milioni di unità con una crescita a due cifre da 10,10 punti percentuali. Meno bene, lo abbiamo visto nei mesi scorsi, il cumulato dei passaggi netti che comunque registra una crescita sul 2016 del 5,35%, con i periodi migliori che appartengono al periodo 2003-2008.

Media ’13 Media ’14

Ott. ’17

Q. % Ott. ’16

-9,86 94.440 1,05 27.890 -2,98 25.455 -1,35 23.463 3,55 21.568 5,04 21.317 2,14 18.782 -6,71 18.958 -1,79 17.578 10,38 17.861 -0,38 15.542 -3,88 15.344 -7,96 12.362 14,73 12.969 -7,90 12.955 16,71 6.673 2,39 6.498 4,99 6.194 5,56 4.309 -16,06 4.265 8,31 4.465 8,58 3.874 -3,54 3.205 31,18 2.268 -4,72 1.769 -4,35 1.736 -1,70 1.819 -6,67 1.473 -1,89 1.559 4,54 863 -2,63 768 5,87 567 10,85 265 20,92 226 -0,46 12.247 -2,06 421.527

22,40 6,62 6,04 5,57 5,12 5,06 4,46 4,50 4,17 4,24 3,69 3,64 2,93 3,08 3,07 1,58 1,54 1,47 1,02 1,01 1,06 0,92 0,76 0,54 0,42 0,41 0,43 0,35 0,37 0,20 0,18 0,13 0,06 0,05 2,91 100,00

Q. % Diff. %

97.317 23,76 -2,96 26.715 6,52 4,40 25.148 6,14 1,22 22.954 5,60 2,22 20.563 5,02 4,89 19.960 4,87 6,80 18.792 4,59 -0,05 18.353 4,48 3,30 17.987 4,39 -2,27 15.157 3,70 17,84 14.980 3,66 3,75 14.649 3,58 4,74 12.933 3,16 -4,42 10.626 2,59 22,05 13.669 3,34 -5,22 5.358 1,31 24,54 5.667 1,38 14,66 5.420 1,32 14,28 4.233 1,03 1,80 5.089 1,24 -16,19 3.628 0,89 23,07 3.448 0,84 12,35 3.127 0,76 2,49 1.612 0,39 40,69 1.765 0,43 0,23 1.886 0,46 -7,95 1.711 0,42 6,31 1.501 0,37 -1,87 1.417 0,35 10,02 761 0,19 13,40 809 0,20 -5,07 522 0,13 8,62 250 0,06 6,00 196 0,05 15,31 11.353 2,77 7,87 409.556 100,00 2,92

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/10/2017 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’16

Media ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

83 73 36 64

88 103 40 77

94 123 50 89

113 162 55 110

82 98 55 78

99 89 74 87

91 95 69 85

90 132 31 84

103 99 41 81

72 142 52 89

100 147 25 91

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

65 87 96 83

69 71 72 71

65 73 65 68

64 72 70 68

66 70 67 67

61 65 75 67

61 63 73 65

62 62 79 68

56 75 63 64

66 81 71 73

70 86 81 79

69 79 46 64

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.547 8.756 7.412 8.572

10.133 8.565 6.782 8.493

9.114 8.295 6.810 8.073

9.657 8.425 10.272 9.451

8.476 8.082 7.316 7.958

9.374 7.491 7.335 8.066

8.789 10.813 7.172 8.925

10.115 9.701 7.524 9.114

10.252 9.971 7.975 9.400

73 86 88 82

8.047 7.326 8.330 7.901

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

36

Diff. %

Media ’15

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

75 62 39 59

71 82 48 67

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

10 m. ’16

Fiat 860.589 22,46 954.694 24,40 Ford 256.162 6,69 253.490 6,48 Volkswagen 238.844 6,23 246.173 6,29 Opel 212.755 5,55 215.662 5,51 Mercedes 198.699 5,19 191.895 4,91 Renault 196.304 5,12 186.892 4,78 Citroën 179.949 4,70 176.181 4,50 Lancia 168.273 4,39 180.370 4,61 Peugeot 165.924 4,33 168.947 4,32 Toyota/Lexus 155.923 4,07 141.256 3,61 Audi 146.668 3,83 147.223 3,76 BMW 141.369 3,69 147.080 3,76 Alfa Romeo 116.329 3,04 126.396 3,23 Nissan 110.707 2,89 96.492 2,47 Smart 110.546 2,88 120.023 3,07 Hyundai 58.065 1,52 49.752 1,27 Mini 55.469 1,45 54.172 1,38 Suzuki 52.177 1,36 49.695 1,27 Volvo 38.137 1,00 36.127 0,92 Chrysler* 38.072 0,99 45.356 1,16 Land Rover 37.636 0,98 34.750 0,89 Kia 34.914 0,91 32.154 0,82 Seat 29.706 0,78 30.797 0,79 Dacia 19.180 0,50 14.621 0,37 Honda 16.768 0,44 17.598 0,45 Mitsubishi 16.418 0,43 17.165 0,44 Mazda 16.322 0,43 16.604 0,42 Skoda 14.371 0,38 15.398 0,39 Porsche 14.220 0,37 14.494 0,37 Jaguar 7.896 0,21 7.553 0,19 Subaru 6.746 0,18 6.928 0,18 5.013 0,13 4.735 0,12 SsangYong 2.411 0,06 2.175 0,06 DR Maserati 2.214 0,06 1.831 0,05 2,75 2,79 107.491 106.996 Altre Totale 3.831.772 100,00 3.912.170 100,00

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Media*

1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,80

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,28 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,04 1,54 1,61 1,61 1,88 1,52

1,51

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2008 AL 2016 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458

1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018

2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440

60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01

39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Gennaio 48.204 Febbraio 63.206 Marzo 94.757 55.837 Aprile Maggio 70.461 70.220 Giugno 30.266 Luglio Agosto 2.042 Settembre 50.670 36.298 Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 521.961

38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 411.990

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 206.243

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 88.616

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -100.807

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 1.358

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 334.698

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 273.502

CONFRONTO STIME KM0 2017 - 2014 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = + – + – + – = = = + – = = = = =

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Lancia Citroën Toyota/Lexus Peugeot Audi BMW Nissan Smart Alfa Romeo Hyundai Mini Suzuki Land Rover Volvo

Ottobre 2017

94.440 27.890 25.455 23.463 21.568 21.317 18.958 18.782 17.861 17.578 15.542 15.344 12.969 12.955 12.362 6.673 6.498 6.194 4.465 4.309

Diff. %

-2,96 4,40 1,22 2,22 4,89 6,80 3,30 -0,05 17,84 -2,27 3,75 4,74 22,05 -5,22 -4,42 24,54 14,66 14,28 23,07 1,80

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/10/2017. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2017 IAN quota %

Diff. unità ’17 su ’16

Diff. % ’17 su ’16

2017 ACI volumi

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

21.355

11,58

10.332

93,73

18.724

11.023

12.256

8.351

12.043

7.064

12.234

Aprile

17.142

10,65

4.319

33,68

16.918

12.823

Giugno

26.157

13,89

14.867

131,68

16,40

9.664

238,68

278

1,53

Gennaio

Febbraio Marzo

Maggio

10.087 15.673 18.738

5,86

6,91

9,15

Luglio

17.099

11,72

Settembre

22.138

13,23

Agosto

Ottobre

Novembre

13.713

18.490

11,71

467

1.775

-682

6.334

7.114

4,85

12,77 -3,51

16.170

21.421

19.805

58,84

Cumulato

13.898

47,35

10,67

54.468

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

43,19

10.765

16.509

15.024 18.212

10.092

93.038

13.438

15.204

18.663

11.290

10.888

180.592

10.735

19.420

4.049

Dicembre

Totale anno

9.620

147.104

126.124

9.893

9.985

6.562

13.087

7.160

13.443

11.378

8.277

4.612

11.553

11.105

10.107

12.545

8.027

14.231

14.821

12.315

7.557

4.660

17.157 7.512

10.370

15.273

12.544

14.340

8.853

14.723

13.154

9.364

157.896

8.597

7.325

12.192

13.968

11.339

188.097

7.645

7.323

19.749

17.047

11.327

12.583

6.068

21.668 21.397

12.336

104.579

82.671

14.536 11.318

151.359

125.701

10.798 7.358

103.119

86.908

14.817 11.646

154.988

128.619

37


USATO 2014-2017 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 418.394 Febbraio 456.412 Marzo 523.244 Aprile 399.963 Maggio 471.684 Giugno 429.106 Luglio 437.578 Agosto 319.461 Settembre 437.582 Ottobre 526.090 Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 4.419.514

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 4.114.683

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 3.840.782

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 3.549.045

42.681 8.243 64.215 -17.651 22.923 32.321 34.598 30.493 14.421 72.587

304.831

2014-2017 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 236.848 Febbraio 251.091 283.824 Marzo Aprile 218.300 Maggio 258.587 Giugno 237.828 Luglio 249.942 Agosto 186.701 Settembre 249.752 Ottobre 283.827 Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.456.700

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 2.331.935

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 2.236.362

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 2.122.854

20.252 -4.566 28.007 -15.010 6.998 11.946 17.928 15.443 8.125 35.642

2014-2017 MINIVOLTURE Fonte: ACI

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2017 2016 2015 2014

Gennaio 181.546 205.321 Febbraio 239.420 Marzo Aprile 181.663 Maggio 213.097 Giugno 191.278 Luglio 187.636 Agosto 132.760 Settembre 187.830 Ottobre 242.263 Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.962.814

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 1.782.748

2014-2017 RADIAZIONI Fonte: ACI

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 1.604.420

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.426.191

124.765 Diff. unità ’17 su ’16

22.429 12.809 36.208 -2.641 15.925 20.375 16.670 15.050 6.296 36.945

180.066

Radiazioni 2017

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 123.829 Febbraio 121.140 Marzo 132.023 Aprile 105.129 134.341 Maggio 118.140 Giugno 115.665 Luglio Agosto 81.581 Settembre 116.636 Ottobre 121.602 Novembre Dicembre Totale anno 1.170.086 Cumulato

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 1.142.443

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 1.124.588

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 1.071.217

6.543 -2.861 11.188 -11.478 2.679 6.661 2.461 2.302 -2.535 12.683

38

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

11,36 1,84 13,99 -4,23 5,11 8,15 8,59 10,55 3,41 16,01

7,41

58.719 68.851 85.110 -10.977 99.035 53.452 21.032 80.306 41.965 81.239

578.732

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

9,35 -1,79 10,95 -6,43 2,78 5,29 7,73 9,02 3,36 14,36

5,35

21.657 26.538 34.098 -13.917 43.552 18.596 3.343 39.745 13.710 33.016

220.338

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

14,10 6,65 17,82 -1,43 8,08 11,92 9,75 12,79 3,47 17,99

10,10

37.062 42.313 51.012 2.940 55.483 34.856 17.689 40.561 28.255 48.223

358.394

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

5,58 -2,31 9,26 -9,84 2,03 5,98 2,17 2,90 -2,13 11,64

4.731 11.723 18.681 -8.470 10.906 565 -12.241 10.914 -1.486 10.175

Diff. % ’17 su ’15

16,33 17,77 19,43 -2,67 26,58 14,23 5,05 33,58 10,61 18,26

15,076 Diff. % ’17 su ’15

10,06 11,82 13,65 -5,99 20,25 8,48 1,36 27,05 5,81 13,16

9,85 Diff. % ’17 su ’15

25,65 25,96 27,08 1,65 35,20 22,28 10,41 43,99 17,71 24,85

22,342 Diff. % ’17 su ’15

3,97 10,71 16,48 -7,46 8,84 0,48 -9,57 15,44 -1,26 9,13

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2017

2016

2015

2014

Media*

Gennaio

0,72

0,75

0,90

1,18

0,92

Febbraio

0,66

0,72

0,81

0,91

0,78

Marzo

0,58

0,63

0,70

0,76

0,71

Aprile

0,65

0,69

0,76

0,92

0,85

Maggio

0,66

0,70

0,84

0,88

0,83

Giugno

0,63

0,67

0,80

0,79

0,71

Luglio

0,79

0,82

0,97

0,90

0,83

Agosto

0,98

1,10

1,19

1,21

1,20

Settembre 0,70

0,77

0,90

0,98

0,89

Ottobre

0,74

0,83

0,90

0,86

Novembre

0,74

0,76

0,87

0,84

Dicembre

0,97

1,12

1,24

1,31

0,78

0,88

0,96

0,90

Media

0,77

0,71

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2017: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

45.498

4,05

4/5/6 N. I.

2,2

5,5 33,6 27,0 26,1

Febbraio

1,9

5,0 32,2 27,1 28,8

5,0

Marzo

1,7

4,6 30,7 27,6 30,9

4,5

Aprile

1,7

4,4 30,4 28,0 31,0

4,5

Maggio

1,6

4,4 30,5 27,7 31,6

4,2

Giugno

1,6

4,3 29,7 27,4 32,8

4,1

Luglio

1,5

4,0 28,7 27,2 34,9

3,7

Agosto

1,6

4,4 30,0 27,9 32,0

4,1

Settembre

1,5

4,2 28,9 27,7 33,9

3,8

Ottobre

1,6

4,1 28,1 27,4 35,0

3,8

5,6

1,7

4,5 30,3 27,5 31,7

4,3

Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2017

2016

Diff. %

Gennaio

55.386

48.746

13,62

Febbraio

57.714

57.566

0,26

Marzo

63.193

57.602

9,71

Aprile

47.292

52.553

-10,01

Maggio

56.368

57.723

-2,35

Giugno

52.010

50.179

3,65

Luglio

50.747

50.336

0,82

Agosto

33.971

33.278

2,08

Settembre

48.487

49.621

-2,29

Ottobre

59.199

54.718

8,19

Novembre

57.815 56.682

Dicembre Cumulato

2,42

3

Gennaio

626.819

Totale

27.643

2

524.367

512.322

2,35

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Ott. ’17

Ott. ’16

Diff. %

Ott. ’17

Alessandria 2.064 Asti 1.248 Biella 995 Cuneo 3.221 Novara 1.812 Torino 11.061 Verbania 827 Vercelli 835 Piemonte 22.063 Aosta 689 Valle d’Aosta 689 Bergamo 5.109 Brescia 6.406 Como 2.736 Cremona 1.705 Lecco 1.526 Lodi 1.102 Mantova 1.862 Milano 13.187 Monza e Brianza 4.003 Pavia 2.872 Sondrio 961 Varese 4.402 Lombardia 45.871 Bolzano 2.520 Trento 3.079 Trentino Alto Adige 5.599 Belluno 1.056 Padova 4.215 Rovigo 1.062 Treviso 4.016 Venezia 3.422 Verona 4.621 Vicenza 4.127 Veneto 22.519 Gorizia 697 Pordenone 1.565 Trieste 923 Udine 2.752 Friuli Venezia G. 5.937 3.334 Genova Imperia 947 990 La Spezia Savona 1.386 Liguria 6.657 Bologna 4.261 Ferrara 1.576 Forlì 1.815 Modena 3.682 2.238 Parma 1.485 Piacenza Ravenna 1.872 Reggio Emilia 2.911 Rimini 1.539 Emilia Romagna 21.379 Arezzo 1.727 Firenze 4.156 1.170 Grosseto Livorno 1.610 1.744 Lucca Massa Carrara 820 Pisa 1.769 Pistoia 1.563 Prato 1.099 1.341 Siena Toscana 16.999

1.827 1.008 886 2.889 1.440 9.451 637 662 18.800 599 599 4.326 5.266 2.299 1.375 1.291 905 1.691 11.333 3.430 2.463 805 3.850 39.034 2.375 2.676 5.051 806 3.669 967 3.537 2.765 3.743 3.585 19.072 558 1.349 809 2.189 4.905 2.833 885 860 1.108 5.686 3.896 1.326 1.653 3.130 1.868 1.274 1.653 2.529 1.255 18.584 1.464 3.508 996 1.317 1.544 699 1.586 1.366 959 1.137 14.576

12,97 23,81 12,30 11,49 25,83 17,04 29,83 26,13 17,36 15,03 15,03 18,10 21,65 19,01 24,00 18,20 21,77 10,11 16,36 16,71 16,61 19,38 14,34 17,52 6,11 15,06 10,85 31,02 14,88 9,82 13,54 23,76 23,46 15,12 18,07 24,91 16,01 14,09 25,72 21,04 17,68 7,01 15,12 25,09 17,08 9,37 18,85 9,80 17,64 19,81 16,56 13,25 15,10 22,63 15,04 17,96 18,47 17,47 22,25 12,95 17,31 11,54 14,42 14,60 17,94 16,62

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

Ott. ’16

Diff. %

948 572 380 1.512 818 4.576 334 436 9.576 384 384 2.550 3.117 1.599 851 835 570 961 8.270 1.905 1.284 435 2.233 24.610 1.565 1.410 2.975 555 2.134 561 2.156 1.645 2.219 2.587 11.857 320 958 451 1.550 3.279 1.225 370 274 478 2.347 2.157 881 855 1.442 909 634 1.057 1.440 657 10.032 650 2.341 457 680 791 360 755 690 419 548 7.691

733 484 401 1.330 671 4.066 336 405 8.426 416 416 2.182 2.620 1.458 725 706 460 840 7.094 1.734 980 396 1.967 21.162 1.384 1.460 2.844 525 1.681 490 1.855 1.354 1.836 2.189 9.930 237 806 329 1.267 2.639 1.167 315 295 412 2.189 1.995 701 778 1.326 823 576 791 1.392 585 8.967 632 2.127 399 462 623 312 776 638 381 481 6.831

Provincia

Ott. ’17

Ott. ’16

Diff. %

Ott. ’17

29,33 18,18 -5,24 13,68 21,91 12,54 -0,60 7,65 13,65 -7,69 -7,69 16,87 18,97 9,67 17,38 18,27 23,91 14,40 16,58 9,86 31,02 9,85 13,52 16,29 13,08 -3,42 4,61 5,71 26,95 14,49 16,23 21,49 20,86 18,18 19,41 35,02 18,86 37,08 22,34 24,25 4,97 17,46 -7,12 16,02 7,22 8,12 25,68 9,90 8,75 10,45 10,07 33,63 3,45 12,31 11,88 2,85 10,06 14,54 47,19 26,97 15,38 -2,71 8,15 9,97 13,93 12,59

Perugia 3.529 2.953 Terni 1.154 1.020 Umbria 4.683 3.973 Ancona 2.265 1.967 Ascoli Piceno 935 787 Fermo 781 700 Macerata 1.586 1.299 Pesaro e Urbino 1.368 1.201 Marche 6.935 5.954 Frosinone 2.438 2.186 Latina 2.990 2.588 Rieti 907 729 Roma 21.366 18.221 Viterbo 1.779 1.475 Lazio 29.480 25.199 L’Aquila 1.451 1.244 Chieti 1.819 1.549 Pescara 1.354 1.213 Teramo 1.559 1.290 Abruzzo 6.183 5.296 Campobasso 1.205 1.052 Isernia 462 410 Molise 1.667 1.462 Avellino 1.865 1.796 Benevento 1.289 1.140 Caserta 4.320 3.688 Napoli 13.329 11.766 Salerno 5.171 4.320 Campania 25.974 22.710 Bari 5.996 5.212 Barletta Andria Trani 1.886 1.626 Brindisi 2.025 1.807 Foggia 3.280 2.606 Lecce 3.737 3.224 Taranto 2.840 2.548 Puglia 19.764 17.023 Matera 903 811 Potenza 1.762 1.562 Basilicata 2.665 2.373 Catanzaro 1.552 1.665 2.908 3.336 Cosenza Crotone 653 583 2.164 1.968 Reggio Calabria Vibo Valentia 685 615 Calabria 8.390 7.739 Agrigento 1.900 1.584 Caltanissetta 1.188 986 Catania 5.602 5.108 Enna 659 635 2.334 2.515 Messina 4.386 4.942 Palermo Ragusa 1.514 1.335 Siracusa 1.924 1.641 Trapani 2.104 1.757 Sicilia 22.348 19.766 Cagliari 2.604 2.339 Carbonia-Iglesias 581 471 707 740 Nuoro Ogliastra 326 266 845 705 Oristano Olbia-Tempio 916 756 Sassari 1.509 1.403 Medio Campidano 504 414 Sardegna 8.025 7.061 283.827 244.863 Italia

19,51 13,14 17,87 15,15 18,81 11,57 22,09 13,91 16,48 11,53 15,53 24,42 17,26 20,61 16,99 16,64 17,43 11,62 20,85 16,75 14,54 12,68 14,02 3,84 13,07 17,14 13,28 19,70 14,37 15,04 15,99 12,06 25,86 15,91 11,46 16,10 11,34 12,80 12,31 -6,79 14,72 12,01 9,96 11,38 8,41 19,95 20,49 9,67 3,78 7,75 12,68 13,41 17,25 19,75 13,06 11,33 23,35 4,67 22,56 19,86 21,16 7,56 21,74 13,65 15,91

Ott. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.562 480 2.042 902 467 332 653 666 3.020 901 997 384 9.192 727 12.201 504 801 522 650 2.477 379 139 518 714 423 1.453 4.237 1.704 8.531 2.362 723 658 986 1.636 1.032 7.397 330 593 923 374 832 177 569 197 2.149 746 401 1.429 260 825 1.589 434 619 648 6.951 954 113 270 66 313 289 560 77 2.642 121.602

1.426 431 1.857 788 358 255 553 533 2.487 761 1.040 284 8.749 613 11.447 489 639 419 585 2.132 338 113 451 676 489 1.109 3.646 1.459 7.379 1.974 590 663 797 1.320 871 6.215 291 553 844 608 695 156 629 141 2.229 584 331 1.385 173 751 1.344 417 524 664 6.173 801 98 217 28 184 203 473 66 2.070 106.688

9,54 11,37 9,96 14,47 30,45 30,20 18,08 24,95 21,43 18,40 -4,13 35,21 5,06 18,60 6,59 3,07 25,35 24,58 11,11 16,18 12,13 23,01 14,86 5,62 -13,50 31,02 16,21 16,79 15,61 19,66 22,54 -0,75 23,71 23,94 18,48 19,02 13,40 7,23 9,36 -38,49 19,71 13,46 -9,54 39,72 -3,59 27,74 21,15 3,18 50,29 9,85 18,23 4,08 18,13 -2,41 12,60 19,10 15,31 24,42 135,71 70,11 42,36 18,39 16,67 27,63 13,98

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

39


INTERTRUCKNEWS Confermato il Superammortamento, ma più magro Un ottobre vigoroso riporta in positivo il mercato

Con ottobre torna il sereno sul mercato dei commerciali leggeri. Dopo la vasta saccatura depressionaria che ha interessato un bimestre estivo da dimenticare e un settembre tutt’altro che esaltante, l’ultimo trimestre dell’anno si apre con ottobre che fa segnare una crescita dell’11,7%. Il valore, va detto, deve subire la correzione al ribasso dovuta al conteggio dei giorni lavorativi: 22 quest’anno; 21 nel 2016, ma il +6,6% che ne viene fuori è bello ugualmente e fa tirare un sospiro di sollievo. Lo stesso sollievo che viene con la a lungo invocata notizia del rinnovo del superammortamento. Il provvedimento che ha dato forte impulso al comparto facendolo risorgere dai deprimenti anni della crisi è stato ufficialmente confermato per il terzo anno. Anche se l’aliquota ha subìto la cura dimagrante che dal 140% l’ha portata al 130%, la notizia è stata accolta con soddisfazione dal presidente di Unrae Michele Crisci. Come sempre i dati del mese arrivano dal Centro Studi della stessa Unrae che per ottobre ha stimato un targato di 21.050 nuovi veicoli con ptt fino a 3,5 ton, l’11,68% in più rispetto all’ottobre del 2016, quando gli autocarri immatricolati furono 18.848. Un ottobre, dunque, che si presenta come il miglior mese dell’anno e che porta il ri-

sultato cumulato dei primi 10 mesi a quota 151.382 immatricolazioni. Lo scostamento rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso è dell’1,24%, pari a 1.858 unità in più. In un contesto così mutevole, risulta complesso prevedere risultati e tendenze. A oggi, l’obiettivo dei 200.000 veicoli nel corso di quest’anno sembra al limite delle potenzialità del mercato. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

2016

2015

Dicembre Totale

28.535 200.430

14.702 133.794

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Cumulato

11.947 13.724 17.364 13.441 16.952 16.583 14.971 9.350 16.000 21.050 151.382

11.628 12.740 15.328 14.553 15.210 14.697 17.979 12.125 16.416 18.848 149.524

Mese

2017

2016

Diff. %

94,09 49,80

Diff. %

2,74 7,72 13,28 -7,64 11,45 12,83 -16,73 -22,89 -2,53 11,68 1,24

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/10/2017

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2017

Immatric. 2016

Diff. %

Gennaio

10.657

8.857

20,32

Febbraio

12.421

12.017

3,36

Marzo

16.239

13.570

19,67

I Trimestre

39.317

34.444

14,15

Aprile

12.606

12.847

-1,88

Maggio

15.777

14.014

12,58 10,37

Giugno

14.980

13.572

II Trimestre

43.363

40.433

7,25

I Semestre

82.680

74.877

10,42

Luglio

13.622

16.663

-18,25

Agosto

8.460

11.547

-26,73

Settembre

14.525

III Trimestre

42.735

Ottobre

16.736

Novembre

19.201

Dicembre

23.669

IV Trimestre

59.606

II Semestre

102.341

Cumulato

104.762

Totale anno

103.087

1,62

177.218

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/10/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello 8 m. 2017

Alfa Romeo Giulietta 7 Bonetti FX 100/35 12 Silverado 2 Altri Tipi 1 Totale Chevrolet 3 Berlingo 1.946 Jumpy 1.534 Jumper 35 1.116 Jumper 33 817 Nemo 611 C3 469 435 Jumper 30 Jumper 28 170 5 C-Zero 0 Altri Tipi Totale Citroën 7.103 CMI Ribot 35 7 1.958 Dokker 0 Altri Tipi 1.958 Totale Dacia Ram 3 Dakota 0 3 Totale Dodge 3 Durso Horizon 9.782 Doblò Cargo

40

Q. %

2016

0,01 6 0,01 10 0,00 1 0,00 6 0,00 7 1,86 3.195 1,46 2.132 1,07 1.636 0,78 1.126 0,58 661 0,45 698 0,42 700 0,16 153 0,00 4 0,00 1 6,78 10.306 0,01 8 1,87 2.250 17 0,00 1,87 2.267 0,00 2 0,00 4 6 0,00 1 0,00 9,34 17.675

Q. %

0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 1,81 1,21 0,92 0,64 0,37 0,39 0,40 0,09 0,00 0,00 5,82 0,00 1,27 0,01 1,28 0,00 0,00 0,00 0,00 9,99

Marca e modello 8 m. 2017

Ducato 35 8.233 Fiorino 6.325 Talento 2.740 Panda Van 2.736 Ducato 33 2.342 Ducato 30 1.687 Fullback 1.100 Ducato 28 485 Grande Punto Van 52 Scudo 16 Ducato 14 11 3 Strada Ducato 15 2 2 Ducato 11 1 Topolino Furgone Ducato 10 0 Ducato 40 0 0 500L Van 1 Altri Tipi 35.518 Totale Fiat Transit Custom 3.522 Transit 350 2.363 1.402 Ranger 1.173 Transit Courier 1.138 Connect S 200

Q. %

7,86 6,04 2,62 2,61 2,24 1,61 1,05 0,46 0,05 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 33,90 3,36 2,26 1,34 1,12 1,09

2016

12.267 12.706 1.179 12.165 4.475 2.775 797 1.277 149 2.914 7 0 2 1 0 3 2 1 0 68.395 6.187 3.241 1.910 2.291 2.326

Q. %

6,93 7,18 0,67 6,88 2,53 1,57 0,45 0,72 0,08 1,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,66 3,50 1,83 1,08 1,29 1,31

Marca e modello 8 m. 2017

Tourneo Custom 965 Connect L 210 614 Connect L 230 485 Transit 310 328 Connect S 220 297 Transit 330 245 Fiesta Van 175 Transit 290 136 Mondeo 2 F-Series 2 Transit 300 2 1 Transit Tourneo Transit 100 1 1 Altri Tipi 12.852 Totale Ford Fuso Canter 172 Giotti V. Gladiator 130 25 Way Cargo 8 GA500 4 GA200 Totale Gonow 37 Great Wall Steed 33 104 H 350 1 H-1 105 Totale Hyundai

Q. %

2016

0,92 680 0,59 986 0,46 748 0,31 449 0,28 496 0,23 319 0,17 435 0,13 145 0,00 6 0,00 1 0,00 0 0,00 3 0,00 0 0,00 1 12,27 20.224 0,16 327 0,12 212 13 0,02 10 0,01 10 0,00 0,04 33 0,03 64 377 0,10 0 0,00 377 0,10

Q. %

0,38 0,56 0,42 0,25 0,28 0,18 0,25 0,08 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11,43 0,18 0,12 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,21 0,00 0,21

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 8 m. 2017

D-Max 4X4 405 NPR 85 268 NNR 85 62 D-Max 4X2 25 NLR 85 16 Totale Isuzu 776 Daily 35C15 1.357 Daily 35C12 1.305 Daily 35C14 1.069 Daily 35S14 768 Daily 35C18 560 Daily 35S16 392 Daily 35S12 261 Daily 35C16 242 222 Daily 35S13 Daily 35C13 154 Daily 35S18 88 Daily 35C11 86 Daily 35C17 75 Daily 35S15 73 Daily 35C21 42 Daily 35S11 32 Daily 35S17 13 Daily 35S21 11 Daily 40.10W 4X4 10 Daily 40E10W 4X4 4 Daily 50C15 2 Daily 35S10 2 Daily 33S11 1 Daily 33S14 1 Daily 40C17 1 Daily 50C13 1 Daily 50C18 1 Daily 33S13 0 Daily 40.10 0 Daily 29L10 0 Daily 29S10 0 0 Daily 35E10 Daily 35E12 0 Daily 45.10 0 4 Altri Tipi Totale Iveco 6.777 XF 31 XJ 5 Totale Jaguar 36 Thema 3 Ypsilon 0 Totale Lancia 3 Goa 4Wd Pick Up 70 38 Genio 2Wd Genio 4Wd 23 Totale Mahindra 131 1 Man TGE 35 2 Maserati Ghibli 930 Vito 114 691 Sprinter 316 Sprinter 314 511 Vito 116 433 Citan 396 384 Sprinter 414 Sprinter 311 383 Sprinter 319 358 304 Vito 119 Vito 111 275

Q. %

2016

0,39 834 0,26 852 0,06 69 0,02 24 0,02 52 0,74 1.831 1,30 2.687 1,25 315 1,02 409 0,73 417 0,53 163 0,37 106 0,25 163 0,23 83 0,21 1.055 0,15 1.708 0,08 52 0,08 1.307 0,07 877 0,07 1.114 0,04 140 0,03 222 0,01 208 0,01 32 0,01 21 0,00 6 0,00 5 0,00 0 0,00 31 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 16 0,00 4 0,00 1 0,00 1 1 0,00 0,00 1 0,00 1 0,00 3 6,47 11.149 0,03 12 0,00 19 0,03 31 0,00 1 0,00 1 0,00 2 0,07 92 66 0,04 0,02 54 0,13 212 0 0,00 0,00 0 0,89 1.357 0,66 1.146 0,49 297 0,41 578 0,38 783 112 0,37 0,37 362 0,34 404 436 0,29 0,26 430

Q. %

0,47 0,48 0,04 0,01 0,03 1,03 1,52 0,18 0,23 0,24 0,09 0,06 0,09 0,05 0,60 0,97 0,03 0,74 0,50 0,63 0,08 0,13 0,12 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,30 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,05 0,04 0,03 0,12 0,00 0,00 0,77 0,65 0,17 0,33 0,44 0,06 0,20 0,23 0,25 0,24

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

Marca e modello 8 m. 2017

Sprinter 313 Sprinter 214 Sprinter 416 Vito 109 Marco Polo Sprinter 419 Sprinter 413 Sprinter 213 Sprinter 411 Sprinter 216 Sprinter 310 Classe E Sprinter 219 Sprinter 211 CLS Altri Tipi Totale Mercedes Mitsubishi L200 NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Cabstar 35.12 Altri Tipi Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 35 Corsa Movano 33 Movano 28

132 78 44 34 33 15 10 8 7 6 3 3 2 1 1 0 5.042 676 1.681 1.040 794 354 320 48 1 0 4.238 0 2.674 1.047 859 159 143 78

Q. %

0,13 0,07 0,04 0,03 0,03 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,81 0,65 1,60 0,99 0,76 0,34 0,31 0,05 0,00 0,00 4,05 0,00 2,55 1,00 0,82 0,15 0,14 0,07

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca e modello

2

Fiat Doblò Cargo

4

Fiat Fiorino

1 3 5 6 7 8 9

Fiat Ducato Iveco Daily

Ford Transit Custom

2016

1.012 35 288 56 15 248 106 86 1 14 230 84 1 3 0 20 8.104 1.354 2.403 1.757 1.249 722 36 106 1 12 6.286 6 3.118 1.995 1.356 259 290 135

Q. %

0,57 0,02 0,16 0,03 0,01 0,14 0,06 0,05 0,00 0,01 0,13 0,05 0,00 0,00 0,00 0,01 4,58 0,77 1,36 0,99 0,71 0,41 0,02 0,06 0,00 0,01 3,55 0,00 1,76 1,13 0,77 0,15 0,16 0,08

8 mesi 2017

Quota %

9.782

9,34

12.762 6.773 6.325

3.522

12,19 6,47 6,04

3,36

Renault Trafic

3.163

3,02

Fiat Talento

2.740

2,62

2.674

2,55

2.538

2,42

Ford Transit

Fiat Panda Van

10 Opel Vivaro

3.075 2.736

11 Mercedes Sprinter

2.633

13 Ford Connect

2.534

15 Renault Master

2.464

12 Citroën Jumper 14 Peugeot Boxer

16 Renault Kangoo

2.486 2.326

17 Volkswagen Caddy

2.048

19 Dacia Dokker

1.958

18 Mercedes Vito

20 Citroën Berlingo

1.976

1.946

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/10/2017

2,94 2,61 2,51

2,42

2,37

2,35

2,22

1,96

1,89

1,87

1,86

Marca e modello 8 m. 2017

Q. %

2016

Q. %

Totale Opel 4.960 4,73 7.153 4,04 Partner 1.929 1,84 4.123 2,33 Expert 1.493 1,43 1.923 1,09 Boxer 335 1.135 1,08 1.734 0,98 Boxer 333 572 0,55 834 0,47 Boxer 330 522 0,50 740 0,42 Bipper 510 0,49 788 0,45 208 489 0,47 544 0,31 Boxer 435 135 0,13 127 0,07 Boxer 270 120 0,11 105 0,06 Boxer 328 1 0,00 152 0,09 Boxer 290 1 0,00 2 0,00 Totale Peugeot 6.907 6,59 11.072 6,26 Piaggio Porter 1.478 1,41 2.164 1,22 3.163 3,02 4.385 2,48 Trafic Kangoo 2.326 2,22 3.945 2,23 Master T 35 1.970 1,88 3.607 2,04 Clio 643 0,61 931 0,53 Master T 33 420 0,40 808 0,46 Master T 28 73 0,07 154 0,09 Zoe 15 0,01 0 0,00 Master T 30 1 0,00 10 0,01 Totale Renault 8.611 8,22 13.840 7,82 Master T 35 286 0,27 818 0,46 Maxity 120.35 218 0,21 172 0,10 Maxity 150.35 24 0,02 13 0,01 Maxity 140.35 11 0,01 121 0,07 Master T 33 7 0,01 10 0,01 D 3.5 5 0,00 24 0,01 Master T 28 5 0,00 2 0,00 Totale Renault T.I. 556 0,53 1.160 0,66 Gringo 28 0,03 19 0,01 Varano 5 0,00 1 0,00 Ercolino 0 0,00 1 0,00 Totale Romanital 33 0,03 21 0,01 Mii 12 0,01 12 0,01 Ibiza 9 0,01 49 0,03 61 0,03 0,02 21 Totale Seat Citigo 23 0,02 85 0,05 Roomster Van 0 0,00 1 0,00 0,02 86 0,05 23 Totale Skoda SsangYong Actyon 34 0,03 37 0,02 Hilux 4Wd 753 0,72 880 0,50 Proace 477 0,46 281 0,16 Hilux 2Wd 68 0,06 69 0,04 Yaris 24 0,02 72 0,04 Totale Toyota 1.322 1,26 1.302 0,74 Open 8 0,01 89 0,05 Cargo 4 0,00 9 0,01 0,06 98 0,01 12 Totale VEM Caddy 2.048 1,95 3.972 2,24 Transporter 1.014 0,97 1.649 0,93 0,67 0,79 1.179 823 Caravelle 0,68 1.201 0,68 710 Crafter 240 0,14 0,24 249 California 0,23 357 0,20 244 Amarok 4X4 Polo Van 28 0,03 77 0,04 up! 20 0,02 20 0,01 Altri Tipi 1 0,00 1 0,00 4,91 4,90 8.696 5.137 Totale VW Altri Tipi 43 0,04 21 0,01 Totale 104.762 100,00 176.929 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/10/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

41


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

8 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

8 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

8 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Chieti

419

0,40

795

0,45

Savona

420

0,40

623

0,35

Ogliastra

39

0,04

60

0,03

L’Aquila

331

0,32

449

0,25

Liguria

1.921

1,83

3.263

1,84

Olbia Tempio

188

0,18

306

0,17

Pescara

311

0,30

562

0,32

Bergamo

2.737

2,61

4.575

2,59

Oristano

124

0,12

201

0,11

Teramo

460

0,44

670

0,38

Brescia

2.811

2,68

4.613

2,61

Sassari

255

0,24

366

0,21

1.521

1,45

2.476

1,40

Como

1.083

1,03

1.817

1,03

Sardegna

1.423

1,36

2.142

1,21

Matera

130

0,12

241

0,14

Cremona

512

0,49

1.038

0,59

Agrigento

182

0,17

330

0,19

Potenza

294

0,28

425

0,24

Lecco

635

0,61

1.277

0,72

Caltanissetta

83

0,08

147

0,08

Basilicata

424

0,40

666

0,38

Lodi

293

0,28

520

0,29

Catania

645

0,62

931

0,53

Catanzaro

225

0,21

393

0,22

Mantova

750

0,72

1.212

0,69

Enna

73

0,07

116

0,07

Cosenza

366

0,35

549

0,31

Milano

5.634

5,38

8.185

4,63

Messina

320

0,31

473

0,27

Crotone

67

0,06

100

0,06

Monza e Brianza 1.388

1,32

2.330

1,32

Palermo

568

0,54

911

0,51

193

0,18

291

0,16

Pavia

734

0,70

1.285

0,73

Ragusa

234

0,22

328

0,19

85

0,08

101

0,06

Sondrio

358

0,34

515

0,29

Siracusa

203

0,19

281

0,16

Calabria

936

0,89

1.434

0,81

Varese

1.546

1,48

2.673

1,51

Trapani

183

0,17

264

0,15

Avellino

231

0,22

373

0,21

Lombardia

18.481

17,64

Sicilia

2.491

2,38

3.781

2,14

Benevento

155

0,15

231

0,13

Ancona

574

0,55

1.019

0,58

Arezzo

531

0,51

905

0,51

Caserta

355

0,34

540

0,31

Ascoli Piceno

256

0,24

377

0,21

Firenze

6.210

5,93

17.277

9,76

Napoli

1.556

1,49

2.572

1,45

Fermo

153

0,15

347

0,20

Grosseto

253

0,24

458

0,26

743

0,71

1.152

0,65

Macerata

402

0,38

699

0,40

Livorno

386

0,37

691

0,39

Campania

3.040

2,90

4.868

2,75

Pesaro e Urbino

537

0,51

878

0,50

Lucca

583

0,56

1.124

0,64

Bologna

2.061

1,97

3.557

2,01

Marche

1.922

1,83

3.320

1,88

Massa Carrara

247

0,24

417

0,24

Ferrara

477

0,46

865

0,49

Campobasso

206

0,20

311

0,18

Pisa

719

0,69

1.296

0,73

Forlì - Cesena

794

0,76

1.327

0,75

Isernia

118

0,11

130

0,07

Pistoia

480

0,46

823

0,47

1.367

1,30

2.420

1,37

Molise

324

0,31

441

0,25

Prato

533

0,51

849

0,48

Parma

753

0,72

1.518

0,86

Alessandria

665

0,63

1.180

0,67

Siena

506

0,48

893

0,50

Piacenza

550

0,52

924

0,52

Asti

448

0,43

763

0,43

Toscana

10.448

9,97

24.733 13,98

Ravenna

696

0,66

1.320

0,75

Biella

368

0,35

541

0,31

Bolzano

8.496

8,11

11.887

6,72

12.301

6,95

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

Modena

Reggio Emilia

30.040 16,98

1.088

1,04

2.071

1,17

Cuneo

1.431

1,37

2.438

1,38

Trento

9.762

9,32

568

0,54

1.001

0,57

Novara

595

0,57

1.045

0,59

Trentino A.A. 18.258

17,43

8.354

7,97

15.003

8,48

Torino

5.112

4,88

8.984

5,08

Perugia

992

0,95

1.509

0,85

Gorizia

160

0,15

234

0,13

Verbano C.O.

270

0,26

526

0,30

Terni

227

0,22

444

0,25

Pordenone

741

0,71

1.012

0,57

Vercelli

254

0,24

505

0,29

Umbria

1.219

1,16

1.953

1,10

Trieste

222

0,21

402

0,23

Piemonte

9.143

8,73

15.982

9,03

Valle d’Aosta

6.028

5,75

12.464

7,04

Udine

688

0,66

1.319

0,75

Bari

1.048

1,00

1.534

0,87

Belluno

430

0,41

691

0,39

1.811

1,73

2.967

1,68

Barletta A.T.

143

0,14

264

0,15

Padova

1.517

1,45

2.785

1,57

Frosinone

373

0,36

626

0,35

Brindisi

198

0,19

343

0,19

Rovigo

371

0,35

574

0,32

Latina

483

0,46

812

0,46

Foggia

366

0,35

487

0,28

Treviso

1.426

1,36

2.608

1,47

Rieti

155

0,15

186

0,11

Lecce

601

0,57

849

0,48

Venezia

1.047

1,00

1.786

1,01

4.874

4,65

7.326

4,14

Taranto

268

0,26

482

0,27

Verona

1.798

1,72

2.914

1,65

324

0,31

444

0,25

Puglia

2.624

2,50

3.959

2,24

Vicenza

1.596

1,52

2.497

1,41

7,81

13.855

7,83

Rimini Emilia R.

Friuli V.G.

Roma Viterbo Lazio

6.209

5,93

9.394

5,31

Cagliari

563

0,54

812

0,46

Veneto

Genova

992

0,95

1.719

0,97

Carbonia I.

79

0,08

116

0,07

Italia

Imperia

281

0,27

500

0,28

M. Campidano

68

0,06

111

0,06

La Spezia

228

0,22

421

0,24

Nuoro

107

0,10

170

0,10

42

8.185 104.762

24.188 13,67

100,00 176.929 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/10/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


INTERTRUCKNEWS Stabile a settembre il mercato continentale (+0,6%) Primi nove mesi in positivo (+3,3%) con 1,8 milioni Rimane stabile l’andamento dei veicoli da lavoro nei 28 Paesi dell’Unione Europea, Malta esclusa. A settembre l’intero comparto ha chiuso segnando una crescita dello 0,6%, con un modesto incremento dei commerciali leggeri, ma con un calo dei camion e dei bus. Nei 5 grandi Paesi di riferimento, mentre Spagna e Germania portano a consuntivo una crescita del 7,8% e del 5,5% rispettivamente, il Regno Unito prosegue con il suo andamento al ribasso con un -6,0% e con l’Italia che esce da un’estate problematica con un -1,0%. Nei primi tre quarti di anno la situazione europea rimane in positivo con oltre 1,8 milioni di veicoli nuovi targati e un incremento percentuale di 3,3 punti, dove è ancora la Spagna a ottenere la migliore crescita.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Rispetto ad agosto, settembre ha mostrato una lieve ripresa con il 2,1% di crescita sullo stesso mese dell’anno scorso. Un

mese caratterizzato dalla crescita a due cifre della Spagna (+10,9%) e dall’ottimo risultato della Germania che segna un +9,9%. Al contrario, il Regno Unito va di nuovo in territorio negativo a -4,2% e l’Italia esprime debolezza con un -1,3%. Nel conteggio complessivo dei primi nove mesi dell’anno, nei Paesi dell’Unione sono stati immatricolati 1.479.060 nuovi Lcv. Il volume rappresenta una crescita del 4,0% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. A fare la differenza troviamo ancora il mercato spagnolo capace di un +16,4% complessivo, con quello francese che registra un progresso del 7,1%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Netto calo a settembre dei camion medi che perdono il 6,5% immatricolando 31.109 nuovi veicoli. Nel cumulato dei primi nove mesi le 270.609 unità rappresentano la sostanziale parità rispetto allo stesso periodo del 2016, con il nostro Pae-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 9 mesi 2017

9 mesi 2016

1.841.518

1.781.636

3,36

Settembre 2017

Settembre 2016

Diff. %

230.888

229.322

0,68

se che ottiene la miglior performance di crescita con il 12,2% e a seguire la Francia con il 4,2%. Male invece il Regno Unito che annota un -2,7% e la Germania che totalizza un decremento dell’1,6%.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Anche i camion pesanti devono registrare un importante calo dei volumi a settembre. I 25.598 veicoli immatricolati nel mese sono il 6,3% in meno su settembre 2016. Nei nove mesi, sostanziale parità con un +0,4% dovuto alla registrazione di 218.489 unità.

Autobus oltre le 3,5 ton

Settembre vede i bus in calo del 9,9% con un macroscopico -29,6% del Regno Unito. Nove mesi ancora in positivo (+1,7%) con 30.145 nuovi bus targati.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

9 mesi 2017

fino a 3,5 t.* 9 mesi 2016

Diff. %

9 mesi 2017

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

30.866 59.744 4.195 1.447 6.516 26.779 3.265 11.944 319.874 196.415 282.679 5.033 22.483 130.266 1.539 2.497 3.490 57.839 44.031 27.183 14.116 11.896 5.580 8.902 147.471 39.705 13.305 1.479.060 1.361.771 117.289 1.596 26.374 23.499 51.469 1.530.529

27.671 52.796 3.386 1.392 6.257 27.876 3.035 9.948 298.744 189.795 291.714 4.208 26.137 130.540 1.602 2.196 3.269 55.478 44.374 24.599 14.185 10.380 5.646 7.100 126.692 38.132 15.471 1.422.623 1.307.599 115.024 1.385 24.380 22.921 48.686 1.471.309

11,55 13,16 23,89 3,95 4,14 -3,94 7,58 20,06 7,07 3,49 -3,10 19,61 -13,98 -0,21 -3,93 13,71 6,76 4,26 -0,77 10,50 -0,49 14,61 -1,17 25,38 16,40 4,13 -14,00 3,97 4,14 1,97 15,23 8,18 2,52 5,72 4,02

362 1.158 n.d. 25 228 354 33 437 5.120 19.852 11.441 163 289 3.573 38 72 25 1.064 1.581 591 1.132 238 314 118 3.108 419 385 52.120 47.956 4.164 139 1.452 626 2.217 54.337

da 3,5 a 16 t. § 9 mesi 2016 Diff. %

437 1.135 n.d. 14 238 392 28 520 4.926 20.777 11.525 97 351 3.470 46 76 62 1.153 1.533 434 1.356 277 366 119 3.118 400 309 53.159 48.797 4.362 106 1.257 734 2.097 55.256

-17,16 2,03 n.d. 78,57 -4,20 -9,69 17,86 -15,96 3,94 -4,45 -0,73 68,04 -17,66 2,97 -17,39 -5,26 -59,68 -7,72 3,13 36,18 -16,52 -14,08 -14,21 -0,84 -0,32 4,75 24,60 -1,95 -1,72 -4,54 31,13 15,51 -14,71 5,72 -1,66

oltre 16 t. § 9 mesi 2017 9 mesi 2016

5.982 6.575 n.d. 55 818 3.401 754 2.187 31.972 49.485 25.939 182 1.699 13.936 947 5.184 866 10.340 18.161 3.126 5.929 4.485 2.887 1.660 13.667 4.469 3.783 218.489 173.826 44.663 160 3.441 2.890 6.491 224.980

Diff.%

5.841 6.472 n.d. 28 828 3.387 683 1.970 30.683 49.709 26.878 165 1.953 12.138 1.102 4.808 902 11.025 17.853 2.838 6.990 5.504 3.124 1.626 13.670 4.177 3.349 217.703 171.808 45.895 111 3.280 2.470 5.861 223.564

Diff. %

9 mesi 2017

2,41 1,59 n.d. 96,43 -1,21 0,41 10,40 11,02 4,20 -0,45 -3,49 10,30 -13,01 14,81 -14,07 7,82 -3,99 -6,21 1,73 10,15 -15,18 -18,51 -7,59 2,09 -0,02 6,99 12,96 0,36 1,17 -2,68 44,14 4,91 17,00 10,75 0,63

937 752 n.d. n.d. 170 671 195 403 4.521 4.789 5.826 149 263 2.590 132 296 202 482 1.684 293 477 752 275 134 2.644 1.054 454 30.145 25.576 4.569 135 942 450 1.527 31.672

Bus e pullman 9 mesi 2016 Diff. %

802 573 n.d. n.d. 158 499 157 455 5.118 4.509 6.841 164 341 1.827 102 221 175 314 1.434 285 716 864 279 156 2.358 986 315 29.649 25.247 4.402 207 1.193 458 1.858 31.507

16,83 31,24 n.d. n.d. 7,59 34,47 24,20 -11,43 -11,66 6,21 -14,84 -9,15 -22,87 41,76 29,41 33,94 15,43 53,50 17,43 2,81 -33,38 -12,96 -1,43 -14,10 12,13 6,90 44,13 1,67 1,30 3,79 -34,78 -21,04 -1,75 -17,81 0,52

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 24/10/2017

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

43


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO 9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. %

Set. 2017

Set. 2016

Diff. %

Stelvio 18 Giulietta 14 Altri 8 Totale Alfa Romeo 40 Q3 209 A3 173 A4 164 Q5 111 Q7 102 Q2 101 A6 80 A1 75 A5 5 1 A7 Totale Audi 1.021 Serie 1 214 X1 73 X5 59 X3 54 Serie 2 28 Serie 3 24 Serie 5 10 X6 10 Altri 9 Totale BMW 481 Bonetti F Serie 18 Silverado 26 Tahoe 10 Altri 24 Totale Chevrolet 60 Berlingo 64.560 Jumper 27.534 Jumpy 27.255 7.812 C3 Nemo 3.259 2.275 C4 C4 Cactus 589 443 Spacetourer C3 Picasso 423 Grand C4 Picasso 362 C1 169 C5 37 281 Altri Totale Citroën 134.999 11.688 Dokker Duster 1.843 Sandero 505 Logan 147 62 Altri 14.245 Totale Dacia Mini 82 68 Serie V Serie K 46 Serie C 36 Altri 3 Totale DFSK 235 133 DS 3 DS 4 58 18 DS 5 Altri 4 Totale DS 213

0 17 6 23 109 218 75 240 77 0 104 83 16 0 922 229 58 81 57 54 42 16 14 20 571 5 32 21 29 82 61.391 26.994 18.506 7.101 3.546 2.887 1.111 24 255 307 170 58 240 122.590 10.469 1.561 230 65 20 12.345 48 109 138 0 54 349 223 78 24 41 366

-17,65 33,33 73,91 91,74 -20,64 118,67 -53,75 32,47 -23,08 -9,64 -68,75 10,74 -6,55 25,86 -27,16 -5,26 -48,15 -42,86 -37,50 -28,57 -55,00 -15,76 260,00 -18,75 -52,38 -17,24 -26,83 5,16 2,00 47,28 10,01 -8,09 -21,20 -46,98 65,88 17,92 -0,59 -36,21 17,08 10,12 11,64 18,07 119,57 126,15 210,00 15,39 70,83 -37,61 -66,67 -94,44 -32,66 -40,36 -25,64 -25,00 -90,24 -41,80

2 1 0 3 62 32 44 8 10 15 5 9 0 0 185 30 7 4 7 4 3 0 0 2 57 3 4 1 3 8 8.307 3.599 3.064 888 373 278 74 35 57 43 18 1 32 16.769 1.304 187 68 9 7 1.575 4 7 9 5 0 25 7 4 0 0 11

0 3 1 4 9 42 11 22 7 0 3 5 1 0 100 27 10 4 8 3 1 4 0 1 58 2 0 0 5 5 7.669 3.442 2.705 761 388 331 119 2 19 21 16 3 12 15.488 1.014 143 31 3 2 1.193 5 18 51 0 8 82 15 5 0 1 21

-66,67 -100,00 -25,00 588,89 -23,81 300,00 -63,64 42,86 66,67 80,00 -100,00 85,00 11,11 -30,00 0,00 -12,50 33,33 200,00 -100,00 100,00 -1,72 50,00 -40,00 60,00 8,32 4,56 13,27 16,69 -3,87 -16,01 -37,82 200,00 104,76 12,50 -66,67 166,67 8,27 28,60 30,77 119,35 200,00 250,00 32,02 -20,00 -61,11 -82,35 -100,00 -69,51 -53,33 -20,00 -100,00 -47,62

Marca modello

44

9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. %

Set. 2017

Set. 2016

Diff. %

Ducato 39.715 Doblò 30.300 Fiorino 13.757 Talento 9.602 Fullback 5.060 Panda 4.284 500L 1.609 Punto 1.293 Scudo 328 Tipo 184 Altri 4.692 Totale Fiat 110.824 Transit Custom 81.973 52.705 Transit Transit Connect 39.877 Ranger 30.490 Transit Courier 13.584 Fiesta 4.714 Focus 888 Kuga 848 Grand C-Max 645 F-Serie 374 S-Max 140 B-Max 112 Mondeo 105 Altri 298 Totale Ford 226.753 Fuso Tutti 27 Giotti V. Gladiator 180 GMC Tutti 23 Way 30 Altri 20 Totale Gonow 50 52 Steed Altri 18 70 Totale Great Wall CR-V 52 24 Altri Totale Honda 76 H350 1.623 H-1 626 Tucson 268 235 i20 Santa Fe 74 57 i30 Altri 24 Totale Hyundai 2.907 Iseki Tutti 23 9.347 D-Max 1.136 N-Serie Altri 70 10.553 Totale Isuzu Daily 37.089 Altri 30 Totale Iveco 37.119 Jaguar F-Pace 54 602 Wrangler Grand Cherokee 266 155 Renegade Cherokee 40 Totale Jeep 1.063

44.989 30.325 14.761 1.289 1.814 8.282 68 666 8.800 12 4.747 115.753 80.719 53.045 36.557 26.808 12.002 5.769 603 1.071 667 282 115 34 57 201 217.930 9 193 25 7 22 29 238 0 238 78 72 150 1.857 780 185 116 104 185 117 3.344 32 10.982 1.494 20 12.496 38.365 38 38.403 33 518 248 183 41 990

-11,72 -0,08 -6,80 644,92 178,94 -48,27 94,14 -96,27 -1,16 -4,26 1,55 -0,64 9,08 13,73 13,18 -18,29 47,26 -20,82 -3,30 32,62 21,74 229,41 84,21 48,26 4,05 200,00 -6,74 -8,00 328,57 -9,09 72,41 -78,15 -70,59 -33,33 -66,67 -49,33 -12,60 -19,74 44,86 102,59 -28,85 -69,19 -79,49 -13,07 -28,13 -14,89 -23,96 250,00 -15,55 -3,33 -21,05 -3,34 63,64 16,22 7,26 -15,30 -2,44 7,37

5.088 3.563 1.535 1.278 786 470 162 184 1 15 166 13.248 13.171 8.040 5.629 5.527 1.467 278 81 68 59 26 18 20 6 23 34.413 2 12 3 0 0 0 3 4 7 3 3 6 162 61 20 30 8 7 4 292 1 1.497 143 7 1.647 4.437 3 4.440 3 164 24 10 4 202

5.355 3.209 1.451 286 336 2.738 10 14 745 11 188 14.343 14.178 8.086 5.122 4.826 1.438 904 50 57 53 36 8 11 3 12 34.784 1 26 4 2 2 4 39 0 39 6 3 9 247 81 36 6 4 23 4 401 2 1.364 159 7 1.530 4.084 2 4.086 9 63 36 23 4 126

-4,99 11,03 5,79 346,85 133,93 -82,83 -99,87 36,36 -11,70 -7,63 -7,10 -0,57 9,90 14,53 2,02 -69,25 62,00 19,30 11,32 -27,78 125,00 81,82 100,00 91,67 -1,07 100,00 -53,85 -25,00 -100,00 -100,00 -100,00 -92,31 -82,05 -50,00 0,00 -33,33 -34,41 -24,69 -44,44 400,00 100,00 -69,57 0,00 -27,18 -50,00 9,75 -10,06 0,00 7,65 8,64 50,00 8,66 -66,67 160,32 -33,33 -56,52 0,00 60,32

Marca modello

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


INTERTRUCKNEWS 9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. %

Set. 2017

Set. 2016

Diff. %

Sportage 862 Rio 170 Cee’d 157 Sorento 106 Soul 48 Venga 48 Carens 33 Niro 31 Picanto 10 Altri 6 Totale Kia 1.471 Lada 4X4 205 Range Rover Evoque 1.010 Discovery Sport 682 Range Rover Sport 206 Discovery 196 Defender 90 Range Rover 66 Range Rover Velar 22 Altri 7 Totale Land Rover 2.279 Ligier Tutti 161 Goa Pick-Up 108 Genio 79 Quanto 55 XUV500 16 Scorpio 2 Totale Mahindra 260 Man TGE 698 CX-5 104 Mazda6 61 CX-3 43 Mazda3 23 Altri 2 Totale Mazda 233 Sprinter 69.878 Vito 40.904 13.884 Citan 2.620 Classe V Classe G 771 303 Classe A GLC 239 Classe M 204 Classe X 107 99 Classe B 95 GLA Classe C 72 63 GLS Classe E 41 GLC 36 CLA 24 158 Altri Totale Mercedes 129.498 Mini 89 34 Clubman Countryman 16 Altri 5 Totale Mini 144 L200 15.487 Pajero 834 405 Outlander 92 ASX Totale Mitsubishi 16.818

218 164 135 136 29 7 5 0 23 0 717 22 182 124 265 2.350 5.518 72 0 6 8.517 536 93 90 15 0 0 198 0 170 65 153 20 8 416 67.160 38.039 13.671 2.927 247 358 212 256 0 122 113 62 52 138 1 31 136 123.525 99 28 22 5 154 14.287 1.058 380 39 15.764

295,41 3,66 16,30 -22,06 65,52 585,71 560,00 -56,52 105,16 831,82 454,95 450,00 -22,26 -91,66 -98,37 -8,33 16,67 -73,24 -69,96 16,13 -12,22 266,67 31,31 -38,82 -6,15 -71,90 15,00 -75,00 -43,99 4,05 7,53 1,56 -10,49 212,15 -15,36 12,74 -20,31 -18,85 -15,93 16,13 21,15 -70,29 -22,58 16,18 4,84 -10,10 21,43 -27,27 0,00 -6,49 8,40 -21,17 6,58 135,90 6,69

74 17 19 8 4 3 4 5 4 0 138 27 119 89 18 44 6 3 21 0 300 13 13 8 7 0 0 28 198 10 6 7 3 1 27 9.055 5.341 1.702 166 109 54 24 17 20 7 17 6 12 4 5 3 21 16.563 10 2 3 0 15 2.607 109 68 6 2.790

21 28 17 17 2 0 1 0 2 0 88 9 17 8 30 101 24 7 0 1 188 117 11 17 0 0 0 28 0 15 3 12 2 2 34 9.116 4.475 1.783 98 71 33 28 30 0 14 17 5 5 7 0 5 14 15.701 14 3 3 0 20 2.538 135 33 5 2.711

252,38 -39,29 11,76 -52,94 100,00 300,00 100,00 56,82 200,00 600,00 -40,00 -56,44 -75,00 -57,14 -100,00 59,57 -88,89 18,18 -52,94 0,00 -33,33 100,00 -41,67 50,00 -50,00 -20,59 -0,67 19,35 -4,54 69,39 53,52 63,64 -14,29 -43,33 -50,00 0,00 20,00 140,00 -42,86 -40,00 50,00 5,49 -28,57 -33,33 0,00 -25,00 2,72 -19,26 106,06 20,00 2,91

Marca modello

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. %

Set. 2017

Set. 2016

Diff. %

Mitsubishi F. Canter 1.638 Navara 20.340 NV200 10.581 Cabstar 5.929 NV300 4.948 NV400 4.916 Qashqai 1.062 X-Trail 351 Juke 203 NT500 133 Leaf 94 Note 47 Micra 33 Altri 50 Totale Nissan 48.687 Vivaro 23.408 Movano 10.397 Combo 8.854 Corsa 2.056 Combo Tour 905 Astra 398 Mokka X 366 Zafira Tourer 165 Corsavan 117 Meriva 93 Mokka 84 Insignia 21 Adam 14 Altri 9 Totale Opel 46.887 Partner 64.107 Boxer 34.475 Expert 32.246 208 13.823 Bipper 4.849 2008 662 Traveller 585 111 108 73 508 407 72 10 iON Altri 4.452 Totale Peugeot 155.465 Porter 2.327 13 Altri 2.340 Totale Piaggio Pickup 1.679 57 Ram 3500 Altri 1 Totale Ram 1.737 Kangoo 59.834 55.344 Trafic 49.345 Master Clio 25.867 4.396 Mégane Captur 854 Kadjar 564 Zoe 485 Scénic 460 Twingo 302 295 Alaskan 89 Espace Talisman 73

1.467 20.173 11.894 6.471 0 5.993 575 163 176 255 26 100 6 63 45.895 20.719 10.558 9.692 1.723 1.217 246 0 75 162 130 125 36 10 11 44.704 60.789 32.835 18.040 12.931 4.683 448 8 82 69 115 23 4.626 134.649 2.243 18 2.261 1.759 15 5 1.779 59.499 52.207 50.783 25.776 2.973 727 255 340 331 209 0 59 1

11,66 0,83 -11,04 -8,38 -17,97 84,70 115,34 15,34 -47,84 261,54 -53,00 450,00 -20,63 6,08 12,98 -1,52 -8,65 19,33 -25,64 61,79 120,00 -27,78 -28,46 -32,80 -41,67 40,00 -18,18 4,88 5,46 4,99 78,75 6,90 3,54 47,77 35,37 5,80 -37,39 -56,52 -3,76 15,46 3,74 -27,78 3,49 -4,55 280,00 -80,00 -2,36 0,56 6,01 -2,83 0,35 47,86 17,47 121,18 42,65 38,97 44,50 50,85 -

178 3.165 1.280 483 467 667 115 32 27 8 0 0 5 11 6.260 2.315 1.014 1.040 191 66 41 39 10 26 1 9 0 1 2 4.755 7.955 4.802 4.195 1.382 1.004 74 48 10 3 14 1 439 19.927 276 1 277 183 13 0 196 7.117 6.389 5.271 3.114 673 76 75 56 58 25 256 2 5

188 2.811 1.764 598 0 523 49 10 26 19 2 8 1 5 5.816 1.655 737 965 168 92 26 0 13 16 22 5 0 3 3 3.705 8.185 4.418 2.751 1.605 501 42 7 2 10 3 1 445 17.970 188 1 189 193 5 0 198 8.899 6.315 5.120 3.776 509 126 14 59 45 35 0 6 1

-5,32 12,59 -27,44 -19,23 27,53 134,69 220,00 3,85 -57,89 -100,00 -100,00 400,00 120,00 7,63 39,88 37,58 7,77 13,69 -28,26 57,69 -23,08 62,50 -95,45 80,00 -66,67 -33,33 28,34 -2,81 8,69 52,49 -13,89 100,40 76,19 585,71 400,00 -70,00 366,67 0,00 -1,35 10,89 46,81 0,00 46,56 -5,18 160,00 -1,01 -20,02 1,17 2,95 -17,53 32,22 -39,68 435,71 -5,08 28,89 -28,57 -66,67 400,00

Marca modello

45


INTERTRUCKNEWS 9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. %

Set. 2017

Set. 2016

Diff. %

Altri 63 Totale Renault 197.971 Maxity 1.723 Master 962 D Serie 28 Altri 3 Totale Renault T. 2.716 Romanital Gringo 25 Ibiza 243 Leon 228 Ateca 82 Mii 21 Alhambra 11 Cordoba 6 Totale Seat 591 Octavia 508 Fabia 427 Yeti 122 Superb 39 Citigo 38 Rapid 30 Kodiaq 22 Praktik 21 Altri 1 Totale Skoda 1.208 Actyon Sports 405 Rexton 155 Rodius 135 Korando Sports 50 Korando 37 Altri 322 Totale SsangYong 1.104 Forester 70 XV 6 Altri 3 Totale Subaru 79 Jimny 629 39 Grand Vitara 10 SX4 S-Cross Altri 13 691 Totale Suzuki Hilux 20.531 Proace 10.233 Landcruiser 2.175 1.359 Yaris 751 Auris Rav4 441 165 Verso Proace Verso 120 C-HR 94 Aygo 52 35 Avensis 26 Proace Altri 61 36.043 Totale Toyota Vivaro 14.896 Combo 3.384 Movano 2.923 Corsavan 1.168 Totale Vauxhall 22.371 70.790 Transporter 55.667 Caddy Crafter 24.226

88 193.248 1.845 1.550 103 4 3.502 8 446 188 0 20 7 0 661 163 158 91 28 26 1 0 12 2 481 320 170 154 175 33 65 917 68 14 28 110 425 87 4 25 541 15.111 4.360 2.703 1.285 683 306 242 0 0 111 45 1 146 24.993 19.326 4.696 5.173 2.243 31.438 67.538 55.607 24.257

-28,41 2,44 -6,61 -37,94 -72,82 -25,00 -22,44 212,50 -45,52 21,28 5,00 57,14 -10,59 211,66 170,25 34,07 39,29 46,15 75,00 -50,00 151,14 26,56 -8,82 -12,34 -71,43 12,12 395,38 20,39 2,94 -57,14 -89,29 -28,18 48,00 -55,17 150,00 -48,00 27,73 35,87 134,70 -19,53 5,76 9,96 44,12 -31,82 -53,15 -22,22 -58,22 44,21 -22,92 -27,94 -43,50 -47,93 -28,84 4,82 0,11 -0,13

5 23.122 194 96 1 1 292 6 13 29 5 1 0 0 48 150 71 16 13 6 5 6 1 0 268 32 13 10 1 0 67 123 4 0 0 4 109 6 1 5 121 2.655 1.220 180 118 60 34 13 15 8 4 3 1 2 4.313 3.115 478 351 222 4.166 9.315 6.266 3.697

4 24.909 144 173 6 0 323 1 19 16 0 3 0 0 38 16 21 8 3 1 0 0 1 0 50 54 19 11 28 2 44 158 8 2 1 11 90 8 0 5 103 2.806 461 243 137 62 28 18 0 0 4 5 0 9 3.773 2.534 1.089 1.234 502 5.359 9.064 7.137 3.020

25,00 -7,17 34,72 -44,51 -83,33 -9,60 500,00 -31,58 81,25 -66,67 26,32 837,50 238,10 100,00 333,33 500,00 0,00 436,00 -40,74 -31,58 -9,09 -96,43 -100,00 52,27 -22,15 -50,00 -100,00 -100,00 -63,64 21,11 -25,00 0,00 17,48 -5,38 164,64 -25,93 -13,87 -3,23 21,43 -27,78 0,00 -40,00 -77,78 14,31 22,93 -56,11 -71,56 -55,78 -22,26 2,77 -12,20 22,42

Marca modello

46

9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. %

Set. 2017

Set. 2016

Diff. %

Amarok 12.471 Golf 2.349 Polo 1.815 Tiguan 641 Touran 606 Touareg 426 up! 415 Passat 140 Golf Sportsvan 25 Altri 220 Totale VW 169.791 XC60 360 V40 152 XC90 117 V60 93 V90 25 V70 13 V90 Cross Country 11 Altri 5 Totale Volvo 776 Weidemann Tutti 90 Altri 18.979 Totale 1.401.990

10.949 2.042 1.729 167 473 527 446 217 24 152 164.128 136 56 64 26 0 50 0 17 349 85 15.726 1.343.669

13,90 15,03 4,97 283,83 28,12 -19,17 -6,95 -35,48 4,17 44,74 3,45 164,71 171,43 82,81 257,69 -74,00 -70,59 122,35 5,88 20,69 4,34

1.689 278 147 54 77 24 34 20 1 8 21.610 44 24 15 7 4 0 1 0 95 7 1.881 180.660

1.624 213 233 23 68 22 18 21 1 16 21.460 14 9 9 3 0 4 0 2 41 7 859 176.371

4,00 30,52 -36,91 134,78 13,24 9,09 88,89 -4,76 0,00 -50,00 0,70 214,29 166,67 66,67 133,33 -100,00 -100,00 131,71 0,00 118,98 2,43

Marca modello

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

9 mesi ’17 9 mesi ’16 Diff. %

Set. ’17

Set. ’16 Diff. %

14.178 -7,10

1 Ford Transit Custom 81.973

80.719

1,55 13.171

2 VW Transporter

70.790

67.538

4,82

9.315

9.064

3 Mercedes Sprinter

69.878

67.160

4,05

9.055

9.116 -0,67

4 Citroën Berlingo

64.560

61.391

5,16

8.307

7.669

5 Peugeot Partner

64.107

60.789

5,46

7.955

8.185 -2,81

6 Renault Kangoo

59.834

59.499

0,56

7.117

8.899 -20,02

7 Volkswagen Caddy 55.667

55.607

0,11

6.266

7.137 -12,20

8 Renault Trafic

55.344

52.207

6,01

6.389

6.315

9 Ford Transit

52.705

53.045

-0,64

8.040

8.086 -0,57

10 Renault Master

49.345

50.783

-2,83

5.271

5.120

9 mesi ’17 9 mesi ’16 Diff. %

Set. ’17

Set. ’16 Diff. %

2,77

8,32

1,17

2,95

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

1 Ford

226.753 217.930

4,05 34.413

34.784 -1,07

2 Renault

197.971 193.248

2,44 23.122

24.909 -7,17

3 Volkswagen

169.791 164.128

3,45 21.610

21.460

4 Peugeot

155.465 134.649

15,46 19.927

17.970 10,89

5 Citroën

134.999 122.590

10,12 16.769

15.488

8,27

6 Mercedes

129.498 123.525

4,84 16.563

15.701

5,49

7 Fiat

110.824 115.753

-4,26 13.248

0,70

14.343 -7,63

8 Opel/Vauxhall

69.258

76.142

-9,04

8.921

9.064 -1,58

9 Nissan

48.687

45.895

6,08

6.260

5.816

7,63

10 Iveco

37.119

38.403

-3,34

4.440

4.086

8,66

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MERCATO EUROPA Torna il segno positivo, ottobre +5,9% UK perde ancora, nuovi membri +20%

Dopo un settembre modesto, a ottobre i mercati continentali riportano il segno positivo nel conteggio complessivo dell’Unione Europea. Nell’ambito dei 28 Paesi, Malta esclusa, sono state targate 1.169.672 unità, il 5,9% in più rispetto a ottobre 2016 quando il conteggio si fermò a 1.104.333 immatricolazioni. Scorrendo le cifre dei singoli mercati, il Regno Unito fa ancora parlare delle sue prestazioni negative chiudendo il mese a -12,2%: il peggior risultato europeo. A tenere, e assai bene, la Spagna e la Francia autrici di un risultato fotocopia a +13,7% e la Germania, perfettamente in linea con la sua moderata crescita espressa durante questo 2017, a +3,9%. Davvero molto lusinghieri gli esiti dei Paesi nuovi membri: la doppia cifra è diffusa dalla Polonia (+25,6%) alla Romania (+26,2%), dalla Bulgaria (+41,3%) all’Ungheria (+30,4%). Poi, i buoni tassi di crescita degli altri mercati più piccoli infondono solida stabilità. Il cumulato dei Paesi EU cresce di 2 decimi percentuali passando dal +3,7% dei primi 9 mesi al +3,9% dei primi 10. Il Regno Unito perde ormai più di 100mila targhe e segna -4,55%. L’Italia mantiene la testa della classifica, tra i big five per la miglior crescita. Tra le Marche va di certo segnalata Toyota: +22% netto a ottobre, ma anche Suzuki riesce a distinguersi, sebbene con volumi più contenuti, il mese vale +32,8%.

Segmento A - Utilitarie

9 mesi 2017 Quota %

9 mesi 2016

Quota %

Diff. % -5,54

896.946

7,53

949.513

8,10

B - Piccole

2.705.278

22,72

2.696.869

23,00

0,31

C1 - Compatte

1.870.639

15,71

1.936.100

16,51

-3,38

C2 - Compatte sup.

995.664

8,36

952.932

8,13

4,48

D1 - Medie

434.545

3,65

506.686

4,32

-14,24

D2 - Medie sup.

440.402

3,70

480.244

4,10

-8,30

E1 - Grandi

302.368

2,54

273.245

2,33

10,66

E2 - Lusso

34.384

0,29

32.553

0,28

5,62

Mpv Mini

754.472

6,34

843.126

7,19

-10,51

Mpv Medie

168.767

1,42

195.110

1,66

-13,50

Mpv Grandi

226.941

1,91

213.172

1,82

6,46

Suv Piccole

540.705

4,54

472.547

4,03

14,42

Suv Medie

1.974.418

16,58

1.619.841

13,82

21,89

Suv Grandi

1.314

0,01

1.822

0,02

-27,88

Suv Lusso

192.980

1,62

207.021

1,77

-6,78

Sportive

279.961

2,35

268.617

2,29

4,22

89.491

0,75

74.095

0,63

20,78

Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

TOP 10 MODELLI

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

Volkswagen Golf Renault Clio Volkswagen Polo Nissan Qashqai Ford Fiesta Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Volkswagen Tiguan Opel/Vauxhall Astra Skoda Octavia

9 mesi 2017

Diff. %

10 mesi 2017

10 mesi 2016

Diff. %

Ott. 2017

Ott. 2016

Diff. %

356.164 246.035 226.190 196.156 194.070 188.790 181.308 180.161 173.228 171.458

-7,30 6,24 -5,54 6,93 -16,77 -9,97 -6,36 43,79 -8,49 -10,35

Austria 298.122 Belgio 478.841 Bulgaria 25.098 Cipro 11.377 Croazia 44.880 Danimarca 187.243 Estonia 21.422 Finlandia 100.842 Francia 1.737.371 Germania 2.884.676 2.224.603 Gran Bretagna Grecia 76.164 130.504 Irlanda 1.692.047 Italia Lettonia 14.115 Lituania 21.473 Lussemburgo 45.542 Paesi Bassi 361.834 Polonia 395.968 Portogallo 187.450 228.703 Repubblica Ceca 88.805 Romania Slovacchia 79.781 Slovenia 60.561 1.027.818 Spagna Svezia 311.951 Ungheria 93.025 EU28* 12.830.216 EU15 11.745.008 EU12 1.085.208 19.346 Islanda Norvegia 128.830 256.207 Svizzera 404.383 EFTA EU + EFTA 13.234.599

278.451 466.351 20.832 10.694 36.877 185.525 19.288 101.841 1.657.644 2.818.507 2.330.663 68.211 145.468 1.554.433 13.940 17.361 43.658 314.298 335.211 173.859 214.619 75.943 72.323 54.259 957.468 303.236 77.387 12.348.347 11.399.613 948.734 16.783 127.807 255.579 400.169 12.748.516

7,06 2,68 20,48 6,39 21,70 0,93 11,06 -0,98 4,81 2,35 -4,55 11,66 -10,29 8,85 1,26 23,69 4,32 15,12 18,13 7,82 6,56 16,94 10,31 11,61 7,35 2,87 20,21 3,90 3,03 14,38 15,27 0,80 0,25 1,05 3,81

28.244 43.500 3.000 1.044 3.600 18.562 2.076 8.747 176.492 272.855 158.192 6.306 1.946 157.900 1.413 2.316 4.670 37.130 40.507 15.898 23.192 10.036 8.446 6.446 94.676 32.112 10.366 1.169.672 1.057.230 112.442 1.114 12.472 24.724 38.310 1.207.982

26.273 41.969 2.123 929 2.857 17.057 1.874 9.166 155.194 262.724 180.168 4.995 2.257 147.435 1.288 1.742 4.275 29.184 32.245 14.933 21.905 7.951 7.511 5.239 83.248 31.840 7.951 1.104.333 1.010.718 93.615 897 11.932 23.396 36.225 1.140.558

7,50 3,65 41,31 12,38 26,01 8,82 10,78 -4,57 13,72 3,86 -12,20 26,25 -13,78 7,10 9,70 32,95 9,24 27,23 25,62 6,46 5,88 26,22 12,45 23,04 13,73 0,85 30,37 5,92 4,60 20,11 24,19 4,53 5,68 5,76 5,91

Fonte: Jato Dynamics

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA)

10 mesi 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Renault Ford Peugeot Mercedes Audi BMW Fiat Skoda Toyota

1.436.732 948.987 881.654 773.211 759.518 705.377 686.948 684.312 594.027 586.224

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen 3.139.524 Gruppo PSA 1.515.370 Gruppo Renault 1.345.121 Gruppo FCA 907.760 Ford 881.654 Gruppo BMW 863.306 Gruppo Hyundai 844.658 842.158 Gruppo Daimler Gruppo Toyota 623.954 600.435 Gruppo GM**

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

10 mesi 2017

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Diff. %

-0,77 6,15 -0,08 5,56 8,19 -0,14 0,35 7,53 6,83 15,53

Diff. %

2,41 20,63 7,66 7,63 -0,08 0,42 5,69 6,55 14,44 -29,13

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 16/11/2017

47


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre* Gruppo VW Opel/Vauxhall** Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Gruppo Renault Fiat Jeep Alfa Romeo Lancia/Chrysler Altre Gruppo FCA Ford BMW Mini Gruppo BMW Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Gruppo GM** Nissan Volvo Suzuki Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato

10 mesi 2017

Quota %

10 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Ott. 2017

Quota %

Ott. 2016

Quota %

Diff. %

1.436.732 705.377 594.027 336.837 62.273 4.278 3.139.524 215.316 773.211 487.908 38.935 1.515.370 948.987 391.896 4.238 1.345.121 684.312 88.673 72.444 53.731 8.600 907.760 881.654 686.948 176.358 863.306 440.756 403.902 844.658 759.518 82.640 842.158 586.224 37.730 623.954 600.435 490.631 249.386 208.891 198.093 129.402 59.339 188.741 120.419 97.943 116.554 13.234.599

10,86 5,33 4,49 2,55 0,47 0,03 23,72 1,63 5,84 3,69 0,29 11,45 7,17 2,96 0,03 10,16 5,17 0,67 0,55 0,41 0,06 6,86 6,66 5,19 1,33 6,52 3,33 3,05 6,38 5,74 0,62 6,36 4,43 0,29 4,71 4,54 3,71 1,88 1,58 1,50 0,98 0,45 1,43 0,91 0,74 0,88 100,00

1.447.887 706.379 556.053 291.885 59.497 3.862 3.065.563 732.466 465.873 57.856 1.256.195 893.971 352.204 3.280 1.249.455 636.386 88.383 53.888 58.309 6.465 843.431 882.351 684.558 175.166 859.724 426.114 373.081 799.195 702.003 88.349 790.352 507.404 37.840 545.244 847.228 468.960 236.451 170.169 205.036 131.336 57.010 188.346 137.868 98.452 104.496 12.748.516

11,36 5,54 4,36 2,29 0,47 0,03 24,05 5,75 3,65 0,45 9,85 7,01 2,76 0,03 9,80 4,99 0,69 0,42 0,46 0,05 6,62 6,92 5,37 1,37 6,74 3,34 2,93 6,27 5,51 0,69 6,20 3,98 0,30 4,28 6,65 3,68 1,85 1,33 1,61 1,03 0,45 1,48 1,08 0,77 0,82 100,00

-0,77 -0,14 6,83 15,40 4,67 10,77 2,41 5,56 4,73 -32,70 20,63 6,15 11,27 29,21 7,66 7,53 0,33 34,43 -7,85 33,02 7,63 -0,08 0,35 0,68 0,42 3,44 8,26 5,69 8,19 -6,46 6,55 15,53 -0,29 14,44 -29,13 4,62 5,47 22,76 -3,39 -1,47 4,09 0,21 -12,66 -0,52 11,54 3,81

134.461 66.409 57.380 34.209 5.228 356 298.043 68.552 77.949 43.833 3.176 193.510 89.962 35.209 450 125.621 54.748 9.729 6.483 4.502 830 76.292 79.919 58.872 15.979 74.851 42.821 38.978 81.799 70.907 8.744 79.651 54.728 3.236 57.964 77 38.320 24.834 19.873 17.028 10.526 4.207 14.733 9.571 8.419 7.477 1.207.982

11,13 5,50 4,75 2,83 0,43 0,03 24,67 5,67 6,45 3,63 0,26 16,02 7,45 2,91 0,04 10,40 4,53 0,81 0,54 0,37 0,07 6,32 6,62 4,87 1,32 6,20 3,54 3,23 6,77 5,87 0,72 6,59 4,53 0,27 4,80 0,01 3,17 2,06 1,65 1,41 0,87 0,35 1,22 0,79 0,70 0,62 100,00

131.555 67.388 51.860 28.264 5.346 349 284.762 66.389 40.829 3.966 111.184 77.157 29.267 367 106.791 55.389 8.083 5.391 5.519 807 75.189 75.519 64.802 16.037 80.839 39.757 35.486 75.243 65.834 9.118 74.952 44.888 3.218 48.106 70.224 40.229 25.531 15.186 16.354 10.802 5.997 16.799 10.149 8.664 4.837 1.140.558

11,53 5,91 4,55 2,48 0,47 0,03 24,97 5,82 3,58 0,35 9,75 6,76 2,57 0,03 9,36 4,86 0,71 0,47 0,48 0,07 6,59 6,62 5,68 1,41 7,09 3,49 3,11 6,60 5,77 0,80 6,57 3,94 0,28 4,22 6,16 3,53 2,24 1,33 1,43 0,95 0,53 1,47 0,89 0,76 0,42 100,00

2,21 -1,45 10,64 21,03 -2,21 2,01 4,66 17,41 7,36 -19,92 74,04 16,60 20,30 22,62 17,63 -1,16 20,36 20,26 -18,43 2,85 1,47 5,83 -9,15 -0,36 -7,41 7,71 9,84 8,71 7,71 -4,10 6,27 21,92 0,56 20,49 -99,89 -4,75 -2,73 30,86 4,12 -2,55 -29,85 -12,29 -5,70 -2,83 54,58 5,91

Note: * stime ACEA. Dati al 16/11/2017. I dati di Malta non sono attualmente disponibili. **in seguito all’acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

9 m. ’17

Diff.%

AUSTRIA 6,64 10.917 1 VW Golf 7.372 5,90 2 Skoda Octavia 3 VW Tiguan 7.193 15,57 6,82 6.388 4 VW Polo 5.637 20,40 5 Skoda Fabia 6 VW Transporter 5.055 19,33 7 Hyundai i20 4.543 40,87 8 Seat Ibiza 4.306 -5,45 4.055 -14,61 9 Opel Astra 1,91 3.576 10 Seat Leon BELGIO 1 VW Golf 11.152 8.685 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 8.470 8.373 4 Opel Corsa 5 BMW X1 7.531

48

2,06 -0,47 -6,09 12,13 73,65

Marca e modello

6 7 8 9 10

VW Polo Citroën C3 Peugeot 2008 Opel Astra Skoda Octavia

CIPRO 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Toyota C-HR 4 Toyota Yaris 5 Kia Sportage 6 Ford Fiesta 7 Nissan Juke 8 Ford Focus 9 Nissan X-Trail 10 Honda HR-V

9 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

9,04 7.009 6.599 43,99 6.548 4,43 6.478 -13,57 1,27 6.281

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Nissan Qashqai 4 VW Polo 5 Toyota Yaris 6 VW Golf 7 Citroën C1 8 Toyota Aygo 9 Renault Clio 10 VW Passat

7.492 5.408 4.839 4.165 4.130 4.028 3.931 3.870 3.831 3.398

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 3 Toyota Rav4 4 VW Passat 5 Renault Clio

1.033 22,54 5,35 728 697 53,86 8,99 582 575 167,44

429 422 393 318 289 215 214 200 197 190

61,28 -14,23 -14,75 43,78 -39,09 -14,06 -22,48 -16,17 3,83

9 m. ’17

Diff.%

3,39 7,66 54,21 -2,85 -0,22 23,56 48,56 -7,48 21,73 6,75

Marca e modello

6 7 8 9 10

Nissan Qashqai Skoda Superb Kia Sportage Toyota Auris Kia Cee'd

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Toyota Auris 5 Toyota Yaris 6 Opel Astra 7 Toyota Avensis 8 Ford Focus 9 VW Passat 10 Kia Rio

9 m. ’17

Diff.%

489 -21,51 488 38,24 486 14,62 473 -26,55 416 44,95

4.510 3.932 3.040 3.003 2.739 2.300 2.237 2.056 2.009 1.801

2,80 7,17 -1,27 8,10 10,85 -23,92 -9,47 -23,40 -12,12 -10,84

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics

Diff.%

Marca e modello

86.544 7,16 73.595 -1,51 54.873 31,92 52.214 113,28 51.505 1,72 50.850 -13,73 50.181 -8,12 47.240 7,12 38.638 0,82 35.771 30,06

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Skoda Octavia 5 Skoda Yeti 6 VW Tiguan 7 Toyota Rav4 8 Toyota Auris 9 Toyota Avensis 10 VW Jetta

2.443 9,11 1.985 17,18 1.896 -1,71 1.836 33,43 1.688 -7,71 1.341 44,35 1.324 3,68 1.128 13,60 972 13,15 803 -14,48

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 Renault Clio 9 Skoda Rapid 10 Dacia Duster

14.002 13.472 11.784 10.168 8.947 8.261 7.717 7.140 7.017 6.974

GERMANIA 1 VW Golf 129.563 -11,63 2 Mercedes Cl.C 54.571 5,82 3 VW Passat 54.347 -11,81 4 VW Tiguan 52.983 13,07 5 VW Polo 51.892 -2,91 6 Audi A4 46.157 -6,95 7 Opel Astra 44.928 -7,64 8 Skoda Octavia 44.721 1,68 9 Mercedes Cl.E 40.271 31,39 10 Opel Corsa 40.038 -5,14

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Skoda Octavia 3 Fiat 500X 4 VW Passat 5 Nissan Qashqai 6 VW Golf 7 Toyota Rav4 8 VW Tiguan 9 Toyota Auris 10 Kia Sportage

2.574 723 682 681 643 555 534 510 491 458

38,69 24,23 16,78 28,49 3,04 17,83 49,58 89,59 2,29 14,79

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 75.814 -21,14 2 Ford Focus 57.526 0,68 3 VW Golf 57.018 3,76 4 Nissan Qashqai 53.197 5,77 5 Vauxhall Corsa 46.600 -28,22 6 Vauxhall Astra 41.250 -7,86 7 VW Polo 40.455 -7,30 8 Mercedes Cl.C 39.055 11,60 36.787 -0,17 9 Mini 10 Mercedes Cl.A 34.547 5,01

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 Audi A3 4 Renault Clio 5 Renault Scénic 6 VW Polo 7 Audi A4 8 Skoda Octavia 9 Renault Captur 10 Mercedes GLC

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Fiat Panda 4 Nissan Micra 5 Peugeot 208 6 Renault Clio 7 Citroën C3 8 Nissan Qashqai 9 VW Polo 10 Opel Astra

3.950 2.824 2.772 2.474 2.333 1.946 1.865 1.839 1.827 1.806

-4,77 -2,49 17,36 -8,54 16,48 11,52 78,81 4,43 7,98 12,03

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 Ford Focus 6 Ford Fiesta 7 Kia Sportage 8 Toyota Yaris 9 Toyota Corolla 10 VW Tiguan

4.868 4.356 4.124 3.884 3.832 3.193 3.016 2.853 2.780 2.411

-33,91 -13,74 -8,90 -14,90 -20,65 -16,17 5,97 -20,79 -25,03 54,95

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Citroën C3 4 Peugeot 3008 5 Peugeot 2008 6 Peugeot 308 7 Renault Captur 8 Dacia Sandero 9 Renault Mégane 10 Renault Scénic

9 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

9 m. ’17

9 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

9 m. ’17

Diff.%

12,91 23,16 11,20 14,78 9,47 3,37 12,39 40,28 9,73 10,44

SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 Opel Corsa 4 Nissan Qashqai 5 Renault Clio 6 VW Polo 7 VW Golf 8 Dacia Sandero 9 Renault Mégane 10 Opel Astra

27.623 26.403 21.920 21.792 20.811 20.669 19.688 18.955 15.984 15.525

8,23 -1,80 1,65 18,15 9,92 1,50 2,78 -1,22 25,16 -3,45

PORTOGALLO 1 Renault Clio 10.178 2 Peugeot 208 5.897 3 Renault Mégane 5.158 4 Nissan Qashqai 4.576 5 Renault Captur 4.540 6 Citroën C3 4.304 7 VW Polo 4.248 8 VW Golf 4.189 9 Opel Corsa 3.825 10 Mercedes Cl.A 3.585

16,76 10,00 15,08 20,90 0,49 42,90 -4,84 -7,51 -1,37 -8,80

SVEZIA 1 Volvo XC60 2 VW Golf 3 Volvo V90 4 VW Passat 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 VW Tiguan 8 BMW Serie 5 9 Toyota Auris 10 Kia Cee'd

19.109 13.375 11.293 10.173 8.995 7.278 7.272 5.331 4.373 4.250

88,64 -5,03 -10,63 -3,87 -17,02 139,21 32,98 -23,59 -22,08

2.532 -8,86 1.771 76,57 1.664 -2,69 1.554 18,00 1.329 -36,59 1.299 -1,96 1.248 7,12 1.161 -9,08 863 -10,66 823 118,88

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 20.569 2 Skoda Fabia 16.607 3 Skoda Rapid 8.937 4 Skoda Superb 6.991 5 Hyundai i30 5.494 5.442 6 VW Golf 7 Skoda Kodiaq 3.959 8 Skoda Yeti 3.930 3.699 9 VW Passat 10 Dacia Duster 3.552

-51,40 -48,68 -48,20 -58,66 -52,18 -32,24 -54,59 -51,25 -43,33

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 VW Polo 5 Mercedes Cl.C 6 Fiat 500 7 Mercedes GLC 8 VW Transporter 9 BMW Serie 2 10 BMW X1

7.340 -15,01 6.273 -15,07 4.559 37,53 4.164 -0,02 3.688 8,25 3.289 28,78 3.268 54,22 3.044 7,79 3.033 -2,48 2.936 15,18

NORVEGIA 1 VW Golf 2 BMW i3 3 VW Passat 4 Toyota Rav4 5 Toyota Yaris 6 Mits. Outlander 7 Nissan Leaf 8 Toyota C-HR 9 Tesla Model X 10 Skoda Octavia

8.323 3.749 3.640 3.387 3.157 2.913 2.911 2.846 2.694 2.678

-16,44 85,32 -1,91 -8,04 -4,07 -36,13 -13,00 237,17 -5,64

SLOVACCHIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Suzuki Vitara 6 Hyundai i30 7 VW Golf 8 Hyundai Tucson 9 Skoda Superb 10 Kia Sportage

3.953 3.890 2.899 2.104 1.906 1.905 1.685 1.662 1.434 1.312

11,38 -1,09 4,09 1,25 -9,37 8,73 9,49 2,72 0,28 3,06

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Dacia Duster 5 Ford Focus 6 Suzuki SX4 S-C. 7 Ford Kuga 8 VW Passat 9 Nissan Qashqai 10 Fiat 500

6.285 31,90 3.820 2,83 3.160 -2,29 2.660 75,12 2.231 16,26 2.218 106,90 1.649 70,35 1.539 -6,44 1.462 46,05 1.427 7,45

PAESI BASSI 1 Renault Clio 2 Opel Karl 3 VW up! 4 Kia Picanto 5 Opel Astra 6 VW Golf 7 VW Polo 8 Ford Fiesta 9 Nissan Qashqai 10 Toyota Aygo

8.671 8.065 8.010 7.897 7.769 7.704 7.530 6.487 5.944 5.711

16,47 36,86 16,07 19,51 11,34 -4,38 -3,26 -0,23 24,46 27,51

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 Renault Mégane 5 VW Polo 6 Renault Captur 7 Hyundai Tucson 8 Dacia Sandero 9 VW Tiguan 10 Skoda Fabia

2.766 2.482 2.138 1.608 1.298 1.214 1.203 1.200 1.159 1.152

-10,31 22,81 20,72 106,95 -13,64 -11,71 44,77 59,79 103,69 1,50

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

49


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

9 mesi ’17 9 mesi ’16

Abarth 124 Spider 1.959 Giulietta 26.192 Giulia 18.704 Stelvio 10.965 MiTo 9.337 4C 731 Altri 5 Totale Alfa Romeo 65.934 D3 89 B4 62 B3 49 Altri 176 Totale Alpina 376 DB11 1.058 V8 486 Vanquish 284 Rapide 94 Altri 129 Totale Aston Martin 2.051 A3 131.037 112.792 A4 A1 64.011 Q2 62.675 A6 61.596 Q3 59.018 Q5 52.741 A5 47.724 Q7 23.678 TT 13.190 A7 4.792 A8 3.787 1.183 R8 Altri 299 Totale Audi 638.523 1.246 Continental GT Bentayga 1.203 543 Flying Spur Mulsanne 155 Altri 25 3.172 Totale Bentley Serie 1 101.849 Serie 3 100.633 Serie 2 88.604 87.600 X1 Serie 5 82.083 Serie 4 50.354 32.190 X3 X5 26.799 X4 16.901 i3 15.089 9.286 Serie 7 X6 7.956 3.027 Serie 6 i8 712 Z4 240 160 Altri Totale BMW 623.483 Escalade 197 XT5 183 128 CTS Altri 175 Totale Cadillac 683

50

165 32.820 5.128 0 9.590 1.047 17 48.602 126 90 96 291 603 0 529 210 81 292 1.112 146.783 130.126 75.638 345 73.831 72.207 52.655 35.592 25.304 17.244 7.384 4.489 1.210 1.459 644.267 1.395 693 471 183 60 2.802 97.481 109.335 104.867 70.117 61.549 54.225 36.403 29.062 19.004 9.404 10.431 9.805 4.524 1.226 2.673 41 620.147 178 41 135 221 575

Diff. %

Set. ’17

Set. ’16

Diff. %

-20,20 264,74 -2,64 -30,18 -70,59 35,66 -29,37 -31,11 -48,96 -39,52 -37,65 -8,13 35,24 16,05 -55,82 84,44 -10,73 -13,32 -15,37 -16,57 -18,27 0,16 34,09 -6,43 -23,51 -35,10 -15,64 -2,23 -79,51 -0,89 -10,68 73,59 15,29 -15,30 -58,33 13,20 4,48 -7,96 -15,51 24,93 33,36 -7,14 -11,57 -7,79 -11,07 60,45 -10,98 -18,86 -33,09 -41,92 -91,02 290,24 0,54 10,67 346,34 -5,19 -20,81 18,78

203 3.008 2.009 1.734 1.204 77 0 8.032 5 8 6 11 30 91 56 37 15 8 207 16.574 13.368 7.134 8.464 6.576 6.668 7.936 6.063 2.899 1.780 591 481 152 21 78.707 157 158 43 17 1 376 14.877 11.996 11.893 12.137 13.568 6.755 5.530 2.862 2.010 2.186 1.194 844 500 70 3 26 86.451 15 19 5 10 49

165 3.593 1.725 0 1.560 87 1 6.966 11 11 11 27 60 0 93 30 13 19 155 20.223 17.084 9.231 287 8.882 7.547 7.556 3.959 3.600 2.087 1.125 543 146 64 82.334 215 150 69 21 6 461 15.118 15.846 13.519 7.850 8.775 8.205 5.369 4.254 2.606 2.350 1.396 1.196 784 120 283 0 87.671 7 29 17 23 76

23,03 -16,28 16,46 -22,82 -11,49 -100,00 15,30 -54,55 -27,27 -45,45 -59,26 -50,00 -39,78 23,33 15,38 -57,89 33,55 -18,04 -21,75 -22,72 -25,96 -11,65 5,03 53,14 -19,47 -14,71 -47,47 -11,42 4,11 -67,19 -4,41 -26,98 5,33 -37,68 -19,05 -83,33 -18,44 -1,59 -24,30 -12,03 54,61 54,62 -17,67 3,00 -32,72 -22,87 -6,98 -14,47 -29,43 -36,22 -41,67 -98,94 -1,39 114,29 -34,48 -70,59 -56,52 -35,53

Marca e modello

Camaro Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 Berlingo C4 C3 Picasso C-Elysée Spacetourer C5 C4 Aircross Jumper C3 Aircross C-Zero Nemo E-Mehari Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 DS 5 DS 7 Crossback Totale DS 488 California GTC4 F12 LaFerrari 812 FF 458 Altri Totale Ferrari 500 Panda Tipo 500X 500L Punto Ducato Fiorino Doblò 124 Spider Talento Altri Totale Fiat Fiesta Focus

9 mesi ’17 9 mesi ’16

1.373 163 1.536 158.547 80.487 46.566 42.320 30.094 26.886 20.845 12.109 6.698 4.708 4.414 3.961 3.130 828 699 297 214 442.803 524 148.671 101.826 29.363 26.628 22.344 328.832 214 126 110 450 21.485 9.702 4.507 141 35.835 1.267 465 463 231 40 23 12 10 28 2.539 153.956 146.175 103.293 70.541 50.898 40.451 30.591 10.063 5.915 5.091 3.796 185 620.955 194.070 162.496

400 275 675 98.272 86.289 59.083 50.516 32.320 39.422 30.908 10.312 521 7.416 7.456 3.766 0 1.096 685 510 469 429.041 688 132.960 105.140 30.281 21.811 20.048 310.240 200 143 205 548 31.925 14.620 7.461 0 54.006 1.133 636 18 344 40 0 74 105 83 2.433 145.742 146.649 40.251 83.429 66.698 50.422 26.789 7.854 6.096 2.243 436 3.386 579.995 233.167 167.964

Diff. %

Set. ’17

Set. ’16

Diff. %

243,25 -40,73 127,56 61,33 -6,72 -21,19 -16,22 -6,89 -31,80 -32,56 17,43 -36,52 -40,80 5,18 -24,45 2,04 -41,76 -54,37 3,21 -23,84 11,82 -3,15 -3,03 22,09 11,45 5,99 7,00 -11,89 -46,34 -17,88 -32,70 -33,64 -39,59 -33,65 11,83 -26,89 -32,85 0,00 -83,78 -90,48 -66,27 4,36 5,64 -0,32 156,62 -15,45 -23,69 -19,78 14,19 28,13 -2,97 126,97 770,64 -94,54 7,06 -16,77 -3,26

111 14 125 16.060 7.965 4.305 5.461 2.844 2.400 1.051 1.061 562 131 278 272 2.877 98 74 18 54 45.511 38 14.690 10.181 2.512 2.342 1.947 31.672 21 26 9 56 2.974 1.259 385 85 4.703 97 25 47 19 0 7 0 1 0 196 18.771 15.983 10.219 7.950 4.841 3.088 1.728 706 564 808 385 10 65.053 18.664 20.827

81 7 88 10.712 8.747 5.711 6.708 3.286 3.559 3.210 1.265 231 698 603 322 0 163 69 27 110 45.421 28 14.005 10.379 2.462 2.043 1.917 30.806 17 13 32 62 4.438 1.552 494 0 6.484 105 58 18 29 0 0 6 3 5 224 20.100 15.535 6.523 9.699 6.938 4.375 1.426 1.144 527 834 107 21 67.229 35.520 20.259

37,04 100,00 42,05 49,93 -8,94 -24,62 -18,59 -13,45 -32,57 -67,26 -16,13 143,29 -81,23 -53,90 -15,53 -39,88 7,25 -33,33 -50,91 0,20 35,71 4,89 -1,91 2,03 14,64 1,56 2,81 23,53 100,00 -71,88 -9,68 -32,99 -18,88 -22,06 -27,47 -7,62 -56,90 161,11 -34,48 -100,00 -66,67 -100,00 -12,50 -6,61 2,88 56,66 -18,03 -30,22 -29,42 21,18 -38,29 7,02 -3,12 259,81 -52,38 -3,24 -47,45 2,80

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Kuga C-Max Ecosport Mondeo Ka+ B-Max S-Max Transit Custom Edge Transit Courier Transit Connect Galaxy Mustang Transit Ka Altri Totale Ford Geely Tutti Civic Jazz CR-V HR-V NSX Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 Ioniq i40 Santa Fe H-1 Elantra ix35 Veloster Genesis Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 Q60 QX70 Q70 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco F-Pace XE XF F-Type XJ Altri Totale Jaguar Renegade Grand Cherokee Compass Cherokee Wrangler

9 mesi ’17 9 mesi ’16

113.662 52.359 50.950 43.579 40.274 36.892 27.634 20.807 13.090 11.935 11.711 11.419 10.491 5.699 152 105 807.325 195 30.421 29.015 26.507 23.185 113 83 109.324 115.206 77.909 71.448 56.434 24.538 16.163 12.434 9.484 2.395 1.541 562 129 39 38 388.320 6.440 1.425 1.352 447 385 307 7 10.363 688 38 726 24.137 16.085 9.889 3.740 1.277 69 55.197 56.083 7.966 6.715 4.355 2.667

95.653 64.604 44.494 57.335 1.815 33.152 32.942 13.343 5.036 10.944 11.995 16.094 13.094 3.191 20.681 121 825.625 71 36.048 30.301 35.357 27.263 1 105 129.075 121.501 75.622 67.181 64.793 29.753 380 17.107 12.335 2.128 1.189 2.546 177 155 76 394.943 6.356 2.263 420 20 1.165 385 109 10.718 569 47 616 12.759 19.848 12.696 3.803 1.477 37 50.620 59.010 10.141 375 7.964 2.999

Diff. %

Set. ’17

18,83 -18,95 14,51 -23,99 11,28 -16,11 55,94 159,93 9,06 -2,37 -29,05 -19,88 78,60 -99,27 -13,22 -2,22 174,65 -15,61 -4,24 -25,03 -14,96 -20,95 -15,30 -5,18 3,02 6,35 -12,90 -17,53 -27,32 -23,11 12,55 29,60 -77,93 -27,12 -74,84 -50,00 -1,68 1,32 -37,03 221,90 -66,95 -20,26 -93,58 -3,31 20,91 -19,15 17,86 89,18 -18,96 -22,11 -1,66 -13,54 86,49 9,04 -4,96 -21,45 -45,32 -11,07

14.548 14.524 0,17 5.667 6.035 -6,10 6.819 6.338 7,59 4.672 6.521 -28,35 5.856 1.770 230,85 5.093 4.335 17,49 2.344 4.170 -43,79 2.307 2.714 -15,00 1.619 1.416 14,34 1.083 1.276 -15,13 1.168 1.282 -8,89 1.483 2.171 -31,69 998 1.311 -23,87 547 367 49,05 7 700 -99,00 13 16 -18,75 93.715 110.725 -15,36 34 24 41,67 4.593 5.608 -18,10 5.141 5.885 -12,64 3.648 4.676 -21,98 2.754 3.649 -24,53 15 1 7 9 -22,22 16.158 19.828 -18,51 14.620 15.695 -6,85 9.446 10.373 -8,94 10.770 10.108 6,55 7.573 7.155 5,84 3.520 3.813 -7,68 2.490 307 711,07 1.817 2.494 -27,15 1.007 1.852 -45,63 226 267 -15,36 120 160 -25,00 70 125 -44,00 6 27 -77,78 5 8 -37,50 4 4 0,00 51.674 52.388 -1,36 611 499 22,44 137 280 -51,07 125 130 -3,85 53 4 40 69 -42,03 14 40 -65,00 5 -80,00 1 981 1.027 -4,48 47 34 38,24 2 4 -50,00 49 38 28,95 3.657 4.088 -10,54 2.256 2.897 -22,13 1.998 -24,22 1.514 508 538 -5,58 179 177 1,13 10 2 400,00 8.124 9.700 -16,25 5.603 7.573 -26,01 865 1.414 -38,83 96 3.283 486 839 -42,07 340 493 -31,03

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

Set. ’16

Diff. %

Marca e modello

9 mesi ’17 9 mesi ’16

Altri 25 Totale Jeep 77.811 Sportage 102.040 Rio 56.856 Cee’d 54.443 Picanto 49.577 Niro 24.552 19.182 Venga Carens 15.509 Optima 13.014 Sorento 10.089 Soul 9.416 Stonic 1.278 Stinger 207 11 Altri Totale Kia 356.174 Niva 1.920 118 714 Vesta 703 Granta 426 Altri 20 Totale Lada 3.783 Huracan 508 Aventador 247 Altri 16 Totale Lamborghini 771 Ypsilon 48.975 Altri 7 Totale Lancia 48.982 Range Rover Evoque 45.864 Discovery Sport 35.516 Range Rover Sport 21.742 Discovery 13.588 Range Rover 11.216 Range Rover Velar 4.963 Altri 270 Totale Land Rover 133.159 NX 14.873 CT 6.457 6.007 RX IS 4.503 1.293 GS RC 1.170 LC 370 Altri 45 Totale Lexus 34.718 275 Exige Elise 233 115 Evora Altri 16 Totale Lotus 639 XUV500 315 Altri 0 315 Totale Mahindra Levante 4.550 2.252 Ghibli Quattroporte 415 Grancabrio 120 Granturismo 113 10 Altri 7.460 Totale Maserati CX-5 43.689 41.221 CX-3

Diff. %

Set. ’17

Set. ’16

Diff. %

24 4,17 80.513 -3,36 112.250 -9,10 54.299 4,71 63.925 -14,83 43.185 14,80 3.665 569,90 21.344 -10,13 16.929 -8,39 6.498 100,28 12.339 -18,23 10.926 -13,82 0 0 19 -42,11 345.379 3,13 1.760 9,09 723 -1,24 3 515 -17,28 14 42,86 3.015 25,47 476 6,72 272 -9,19 51 -68,63 799 -3,50 52.649 -6,98 129 -94,57 52.778 -7,19 49.758 -7,83 37.549 -5,41 21.896 -0,70 12.304 10,44 10.458 7,25 0 388 -30,41 132.353 0,61 13.196 12,71 6.291 2,64 7.068 -15,01 5.053 -10,88 1.744 -25,86 1.569 -25,43 0 92 -51,09 35.013 -0,84 7,84 255 252 -7,54 175 -34,29 6 166,67 688 -7,12 313 0,64 63 -100,00 376 -16,22 914 397,81 3.516 -35,95 593 -30,02 193 -37,82 269 -57,99 25,00 8 35,81 5.493 43.144 1,26 -0,53 41.440

0 10.577 12.555 6.572 5.814 6.725 3.376 2.338 1.698 1.925 1.182 1.118 1.070 192 0 44.565 224 70 90 32 0 416 65 32 2 99 4.654 0 4.654 6.239 5.462 2.967 2.117 1.501 2.573 39 20.898 2.570 1.264 946 650 214 189 134 7 5.974 25 23 7 2 57 33 0 33 380 241 33 4 16 0 674 6.614 5.639

2 10.417 13.440 6.791 7.289 5.848 2.126 2.646 1.883 1.884 1.518 1.667 0 0 0 45.092 192 93 0 59 0 344 55 31 7 93 5.395 3 5.398 7.666 6.255 3.122 2.819 1.490 0 24 21.376 2.358 1.051 1.298 845 315 266 0 14 6.147 40 34 19 1 94 1 7 8 384 436 58 21 32 0 931 5.997 5.400

-100,00 1,54 -6,58 -3,22 -20,24 15,00 58,80 -11,64 -9,82 2,18 -22,13 -32,93 -1,17 16,67 -24,73 -45,76 20,93 18,18 3,23 -71,43 6,45 -13,73 -100,00 -13,78 -18,61 -12,68 -4,96 -24,90 0,74 62,50 -2,24 8,99 20,27 -27,12 -23,08 -32,06 -28,95 -50,00 -2,81 -37,50 -32,35 -63,16 100,00 -39,36 -100,00 312,50 -1,04 -44,72 -43,10 -80,95 -50,00 -27,60 10,29 4,43

51


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 570S 570GT 720S 540C 675LT Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E GLC GLA Classe B CLA Classe M Classe V Vito Classe S SLC Sprinter Citan CLS Classe G GL AMG GT SL Altri Totale Mercedes MG3 MG GS Altri Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra X-Trail Pulsar Leaf Note

52

9 mesi ’17 9 mesi ’16

34.779 25.159 18.508 14.028 28 177.412 262 130 111 75 71 26 675 141.140 110.229 98.041 82.231 52.601 51.334 48.655 26.843 23.642 16.109 10.822 7.017 5.792 4.202 4.185 3.870 3.533 1.831 1.327 1.165 694.569 2.444 877 1 3.322 104.055 31.724 24.187 236 160.202 31.078 27.472 25.128 3.468 1.262 313 126 88.847 134 89 81 81 385 196.156 73.910 67.694 57.832 20.814 14.823 11.693

37.256 29.024 24.314 12.506 232 187.916 72 4 0 10 82 136 304 135.115 108.393 74.643 52.302 49.974 56.693 50.908 31.193 22.077 12.781 12.155 5.216 5.354 3.813 6.211 3.060 2.997 2.078 1.645 4.055 640.663 2.574 365 368 3.307 103.862 27.413 26.098 2.209 159.582 30.151 31.341 22.303 4.367 2.364 393 186 91.105 165 82 73 63 383 183.442 77.192 46.317 48.536 26.015 14.542 29.689

Diff. %

Set. ’17

Set. ’16

Diff. %

Marca e modello

-6,65 -13,32 -23,88 12,17 -87,93 -5,59 263,89 650,00 -13,41 -80,88 122,04 4,46 1,69 31,35 57,22 5,26 -9,45 -4,43 -13,95 7,09 26,04 -10,97 34,53 8,18 10,20 -32,62 26,47 17,88 -11,89 -19,33 -71,27 8,41 -5,05 140,27 -99,73 0,45 0,19 15,73 -7,32 -89,32 0,39 3,07 -12,34 12,67 -20,59 -46,62 -20,36 -32,26 -2,48 -18,79 8,54 10,96 28,57 0,52 6,93 -4,25 46,15 19,15 -19,99 1,93 -60,62

4.632 3.895 2.366 1.960 2 25.108 55 16 58 9 0 3 141 17.682 16.475 13.075 12.590 8.141 5.683 5.819 3.434 2.199 1.352 1.453 1.010 653 431 535 495 508 324 174 152 92.185 655 187 0 842 15.422 5.803 3.756 2 24.983 3.145 3.663 2.419 366 152 53 18 9.816 19 4 7 8 38 29.100 12.751 9.677 7.428 2.534 1.671 167

5.653 4.562 4.140 1.496 21 27.269 8 4 0 2 14 11 39 21.102 16.236 10.972 7.784 7.536 7.375 7.466 4.230 2.122 1.350 1.475 1.253 508 345 697 372 520 153 292 189 91.977 774 230 1 1.005 17.118 4.631 4.217 396 26.362 3.212 4.262 2.277 645 136 63 12 10.607 7 8 4 6 25 25.969 11.266 7.318 7.353 3.284 1.988 4.569

-18,06 -14,62 -42,85 31,02 -90,48 -7,92 587,50 300,00 350,00 -100,00 -72,73 261,54 -16,21 1,47 19,17 61,74 8,03 -22,94 -22,06 -18,82 3,63 0,15 -1,49 -19,39 28,54 24,93 -23,24 33,06 -2,31 111,76 -40,41 -19,58 0,23 -15,37 -18,70 -100,00 -16,22 -9,91 25,31 -10,93 -99,49 -5,23 -2,09 -14,05 6,24 -43,26 11,76 -15,87 50,00 -7,46 171,43 -50,00 75,00 33,33 52,00 12,06 13,18 32,24 1,02 -22,84 -15,95 -96,34

NV200 NV300 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka X Insignia Karl Adam Zafira Tourer Meriva Crossland X Vivaro Cascada Mokka Combo Grandland X Ampera-E Antara Movano Cabrio Combo Tour Altri Totale Opel 208 2008 308 3008 108 5008 Partner 508 Traveller Boxer 301 iON 4008 Expert Bipper Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Panamera 718 Cayman Boxster Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Scénic Twingo Talisman Zoe Kangoo Espace

9 mesi ’17 9 mesi ’16

5.665 1.216 739 701 243 451.486 142.110 131.854 103.742 38.183 31.511 31.336 29.977 22.002 18.277 11.953 2.907 3.372 1.684 1.410 1.190 782 465 263 134 499 573.651 181.308 139.152 123.800 122.856 44.753 27.347 20.918 18.435 7.418 1.896 1.771 1.181 795 565 340 47 692.582 21.025 12.251 9.644 7.700 6.641 105 34 138 57.538 246.035 155.097 123.358 83.858 77.871 58.711 24.955 23.299 17.641 14.563

5.277 1 688 457 393 432.549 144.685 144.466 2.686 38.009 33.934 32.854 32.811 34.714 2 7.818 3.290 91.198 1.427 0 0 803 470 257 192 415 570.031 193.620 136.055 155.236 48.464 51.184 23.055 22.069 30.320 713 1.426 1.903 1.490 1.666 1.442 669 588 669.900 19.136 12.821 12.614 2.109 2.801 2.972 2.510 93 55.056 231.592 164.276 101.945 97.341 65.139 64.998 21.413 15.583 15.871 21.883

Diff. %

Set. ’17

Set. ’16

Diff. %

7,35 7,41 53,39 -38,17 4,38 -1,78 -8,73 0,46 -7,14 -4,62 -8,64 -36,62 52,89 -11,64 -96,30 18,01 -2,62 -1,06 2,33 -30,21 20,24 0,64 -6,36 2,28 -20,25 153,50 -12,56 18,62 -5,22 -39,20 940,39 32,96 -6,94 -20,74 -52,28 -60,82 -49,18 -92,01 3,39 9,87 -4,45 -23,55 265,10 137,09 -96,47 -98,65 48,39 4,51 6,24 -5,59 21,00 -13,85 19,55 -9,67 16,54 49,52 11,15 -33,45

606 107 103 85 46 64.275 14.740 10.745 9.159 6.220 3.922 3.939 2.581 607 5.816 1.021 79 132 198 1.139 93 66 41 4 9 70 60.581 20.051 14.172 11.469 14.232 6.473 4.921 1.945 1.531 768 153 145 105 29 48 38 1 76.081 2.511 1.070 742 1.050 811 9 1 26 6.220 26.558 18.714 13.280 9.234 9.139 7.085 2.392 2.248 1.486 994

732 1 74 150 15 62.719 15.517 15.707 2.114 3.498 4.498 3.457 2.747 3.320 0 1.218 240 8.353 164 0 0 217 41 2 23 52 61.168 23.446 16.908 16.508 5.558 6.795 1.918 2.171 3.088 357 175 172 215 122 189 57 12 77.691 3.331 931 1.703 178 576 126 14 19 6.878 26.212 20.740 14.891 11.672 4.791 8.452 3.604 1.900 1.513 1.931

-17,21 39,19 -43,33 206,67 2,48 -5,01 -31,59 333,25 77,82 -12,81 13,94 -6,04 -81,72 -16,17 -67,08 -98,42 20,73 -69,59 0,00 100,00 -60,87 34,62 -0,96 -14,48 -16,18 -30,52 156,06 -4,74 156,57 -10,41 -50,42 115,13 -12,57 -15,70 -51,16 -76,23 -74,60 -33,33 -91,67 -2,07 -24,62 14,93 -56,43 489,89 40,80 -92,86 -92,86 36,84 -9,57 1,32 -9,77 -10,82 -20,89 90,75 -16,17 -33,63 18,32 -1,78 -48,52

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Trafic Koleos Master Altri Totale Renault Dawn Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Ateca Alhambra Mii Toledo Arona Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Kodiaq Citigo Karoq Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Korando XLV Rexton Rodius Turismo Totale SsangYong Forester XV Legacy Levorg WRX Impreza Totale Subaru Grand Vitara Ignis Swift SX4 S-Cross Celerio Baleno Jimny Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri Totale Tesla Yaris Auris C-HR

9 mesi ’17 9 mesi ’16

14.236 7.119 1.830 193 848.766 197 161 128 52 16 554 111.495 91.164 58.322 23.369 11.976 4.889 148 5 301.368 171.458 136.475 63.252 50.110 42.389 36.474 26.910 689 38 527.795 48.105 26.428 74.533 5.766 2.568 1.849 1.787 967 573 13.510 10.610 7.582 5.794 2.197 750 810 27.743 54.238 32.250 27.816 24.767 19.054 15.181 10.986 113 184.405 10.924 8.365 63 19.352 149.757 88.944 86.874

12.485 151 1.808 3.737 818.222 201 162 140 77 27 607 115.942 97.383 6.905 24.969 15.766 7.484 0 161 268.610 191.243 149.775 74.553 58.599 52.508 0 31.154 0 185 558.017 50.345 29.008 79.353 7.970 3.131 1.020 1.745 881 581 15.328 9.951 7.906 6.892 4.074 950 972 30.745 58.302 5 36.638 16.445 21.962 10.579 9.769 393 154.093 9.850 1.915 84 11.849 149.256 101.692 0

Diff. %

Set. ’17

Set. ’16

Diff. %

14,02 1,22 -94,84 3,73 -1,99 -0,62 -8,57 -32,47 -40,74 -8,73 -3,84 -6,39 744,63 -6,41 -24,04 -34,67 -96,89 12,20 -10,35 -8,88 -15,16 -14,49 -19,27 -13,62 -79,46 -5,42 -4,45 -8,89 -6,07 -27,65 -17,98 81,27 2,41 9,76 -1,38 -11,86 6,62 -4,10 -15,93 -46,07 -21,05 -16,67 -9,76 -6,97 -24,08 50,61 -13,24 43,50 12,46 -71,25 19,67 10,90 336,81 -25,00 63,32 0,34 -12,54 -

1.313 2.082 157 0 94.682 21 15 18 12 0 66 10.191 10.139 7.336 2.387 1.631 559 94 0 32.337 20.085 16.457 7.479 5.357 4.181 6.949 3.829 467 0 64.804 5.685 3.242 8.927 530 294 189 182 62 110 1.367 1.560 930 676 310 205 111 3.792 7.175 4.106 4.556 2.832 2.851 1.747 1.510 0 24.777 2.669 2.021 8 4.698 19.237 10.526 9.668

1.099 3 108 210 97.126 47 19 16 16 2 100 11.851 9.154 3.885 2.088 2.008 879 0 1 29.866 22.511 18.474 8.718 7.307 6.397 0 4.874 0 3 68.284 6.564 3.163 9.727 1.094 457 215 201 66 134 2.167 1.410 1.128 819 464 166 133 4.120 6.759 1 4.782 2.647 3.408 2.167 1.471 7 21.242 1.697 1.500 28 3.225 18.975 12.180 0

19,47 45,37 -100,00 -2,52 -55,32 -21,05 12,50 -25,00 -100,00 -34,00 -14,01 10,76 88,83 14,32 -18,77 -36,41 -100,00 8,27 -10,78 -10,92 -14,21 -26,69 -34,64 -21,44 -100,00 -5,10 -13,39 2,50 -8,22 -51,55 -35,67 -12,09 -9,45 -6,06 -17,91 -36,92 10,64 -17,55 -17,46 -33,19 23,49 -16,54 -7,96 6,15 -4,73 6,99 -16,34 -19,38 2,65 -100,00 16,64 57,28 34,73 -71,43 45,67 1,38 -13,58 -

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

Marca e modello

9 mesi ’17 9 mesi ’16

Aygo 66.240 66.621 Rav4 54.997 55.180 Avensis 20.330 27.909 Verso 20.205 25.546 Corolla 12.542 11.335 Prius 10.591 13.073 Prius+ 5.419 5.291 4.364 5.370 Landcruiser Proace Verso 4.062 252 GT 86 1.327 1.128 Proace 169 12 Mirai 104 47 Altri 197 594 Totale Toyota 526.122 463.306 46.600 64.925 Corsa Astra 41.250 44.771 Mokka X 30.238 725 Insignia 11.375 21.153 Zafira Tourer 9.427 10.022 Viva 9.220 13.061 Adam 6.975 7.979 Meriva 3.406 4.881 Crossland X 1.520 0 Vivaro 991 1.299 Mokka 541 32.769 Cascada 151 470 Altri 58 904 Totale Vauxhall 161.752 202.959 Golf 356.164 384.213 Polo 226.190 239.446 Tiguan 180.161 125.295 Passat 137.434 161.937 Touran 83.135 90.001 up! 75.033 75.185 Golf Sportsvan 64.446 76.215 Transporter 53.373 52.151 Caddy 43.062 40.920 Sharan 22.820 25.533 Beetle 19.938 21.824 13.171 10.568 Touareg Scirocco 7.037 8.681 5.000 0 Arteon Jetta 4.717 6.726 CC 711 5.652 Crafter 663 1.318 T-Roc 146 0 355 352 Altri Totale VW 1.290.950 1.328.623 58.711 77.139 XC60 V40 51.495 54.273 V60 27.028 30.511 V90 24.256 1.349 XC90 22.050 27.191 0 9.156 V90 Cross Country S90 6.112 1.645 6.330 5.163 S60 V70 523 29.517 Altri 67 868 Totale Volvo 222.989 210.395 7.388 9.249 Altri 11.914.674 11.724.265 Totale

Diff. %

Set. ’17

Set. ’16

-0,57 9.508 9.868 -0,33 6.448 8.530 -27,16 1.898 3.436 -20,91 1.899 3.261 10,65 963 1.451 -18,99 1.401 2.044 2,42 832 721 -18,73 578 749 412 206 17,64 287 158 47 0 121,28 38 9 -66,84 48 16 13,56 63.790 61.604 -28,22 8.562 14.570 -7,86 4.890 9.495 7.410 725 -46,23 3.586 3.945 -5,94 1.342 890 -29,41 1.941 2.968 -12,58 1.648 2.070 -30,22 550 1.250 882 0 -23,71 199 444 -98,35 10 5.224 -67,87 27 88 -93,58 11 28 -20,30 31.058 41.697 -7,30 51.676 46.937 -5,54 20.167 31.948 43,79 22.652 22.359 -15,13 16.480 17.612 -7,63 8.541 9.223 -0,20 10.542 8.137 -15,44 7.230 8.678 2,34 5.106 5.533 5,23 5.065 4.952 -10,63 2.565 1.807 -8,64 1.668 2.139 1.371 1.573 -19,76 -18,94 1.469 1.158 1.614 0 -29,87 358 774 -87,42 11 653 -49,70 97 127 139 0 9 55 -0,85 -2,84 157.008 163.417 31,39 10.653 9.553 -5,12 6.185 7.889 -11,42 2.800 3.844 2.150 975 -18,91 2.999 3.111 0 1.178 271,55 618 573 -18,44 536 724 -98,23 10 840 -92,28 1 13 5,99 27.130 27.522 631 488 25,19 1,62 1.455.428 1.508.185

Diff. %

-3,65 -24,41 -44,76 -41,77 -33,63 -31,46 15,40 -22,83 100,00 81,65 322,22 200,00 3,55 -41,24 -48,50 922,07 -9,10 50,79 -34,60 -20,39 -56,00 -55,18 -99,81 -69,32 -60,71 -25,52 10,10 -36,88 1,31 -6,43 -7,39 29,56 -16,69 -7,72 2,28 41,95 -22,02 14,73 26,86 -53,75 -98,32 -23,62 511,11 -3,92 11,51 -21,60 -27,16 120,51 -3,60 7,85 -25,97 -98,81 -92,31 -1,42 29,30 -3,50

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

53


MERCATO ITALIA Ottobre flette (+7,1%), il 2017 resterà sotto i 2 milioni Gruppo Renault a +33%, ma l’effetto-Opel premia Psa Nemmeno un giorno lavorativo in più ha dunque aiutato ottobre, che ha registrato una flessione: la crescita è stata del 7,1%, frutto delle 157.900 immatricolazioni. Di conseguenza, la crescita sul cumulato progressivo rispetto al 2016 è scesa a +8,85% (era a +9,04% dopo settembre), in virtù delle 1.692.047 unità immatricolate nei primi 10 mesi dell’anno. Secondo Unrae, il 2017 si chiuderà di poco al di sotto della soglia dei 2 milioni (1.980.000) di auto vendute, con una stima di crescita lieve, dello 0,9% per il 2018, che significherebbe 1.998.500 immatricolazioni. Il 45,23% delle immatricolazioni di ottobre è stato fatto negli ultimi 3 giorni (la media annuale è del 44,41%: nell’intero 2016 era stata del 39,05%), nel corso dei quali si è registrato il 79,24% delle auto-immatricolazioni. Secondo Federauto, nell’intero 2017 si saranno registrate 300mila Km0, pari al 15,5% dell’intero mercato (+42% sul 2016). Ma si è anche assistito al risveglio dei Privati: 58% di quota e +4% sullo stesso mese del 2016, sebbene

a livello di cumulato il piatto continui a piangere: -1% sullo stesso periodo del 2016 e soprattutto rappresentatività scesa al 56%. Continuano a marciare forte, invece, Noleggio (10 mesi: 22,50% di quota e +17,80%) e Società (10 mesi: quota del 21,40% e +31,20%). Quanto alle alimentazioni, eccellente l’ibrido (+90,1% a ottobre, +72,6% nel periodo), brillante il Gpl (+30,9% a ottobre, +27,6% nel periodo). Tra i Marchi, ottobre ha visto primeggiare Citroën, Jeep, Dacia (tutti oltre il 40% di crescita) e Suzuki (al 39,48%) e ha registrato la flessione di Fiat (-4,39%). Per quanto riguarda i Gruppi, la Top 5 cambia decisamente faccia. Evidente l’effetto dell’inserimento, per la prima volta sul mercato Italia, dei risultati Opel all’interno di quelli di Psa: alle spalle di Fca (+8,22% su gennaio-ottobre 2016) adesso ci sono proprio i francesi, che con una quota del 14,52% precedono Volkswagen (12,82%). Nel mese, grande performance del Gruppo Renault: +32,90% su ottobre 2016.

IMMATRICOLAZIONI 2017, 2016 E 2015 A CONFRONTO Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Diff. unità 2017 su ’16

Diff. % 2017 su ’16

172.033

155.851

132.109

16.182

10,38

Gennaio

Diff. unità Diff. % 2017 su ’15 2017 su ’15

39.924

30,22

Febbraio

184.346

173.097

135.310

11.249

6,50

49.036

36,24

Marzo

226.780

191.409

162.181

35.371

18,48

64.599

39,83

1° trimestre

583.159

520.357

429.600

62.802

12,07

153.559

35,74

Aprile

160.966

168.132

149.693

-7.166

-4,26

11.273

7,53

Maggio

204.802

188.657

147.405

16.145

8,56

57.397

38,94

Giugno

188.360

166.232

147.652

22.128

13,31

40.708

27,57

2° trimestre

554.128

523.021

444.750

31.107

5,95

109.378

24,59

1° semestre

1.137.287

1.043.378

874.350

93.909

9,00

262.937

30,07

145.931

137.223

132.473

8.708

6,35

13.458

10,16

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

83.623

72.004

59.584

11.619

16,14

24.039

40,34

167.306

154.393

130.818

12.913

8,36

36.488

27,89

396.860

363.620

322.875

33.240

9,14

73.985

22,91

1.534.147

1.406.998

1.197.225

127.149

9,04

336.922

28,14

157.900

147.435

133.606

10.465

7,10

24.294

18,18

146.397

134.790

Dicembre

125.062

110.056

4° trimestre

418.894

378.452

2° semestre

782.514

701.327

Totale anno

1.825.892

1.575.677

1° consolidato

1.824.968

1.574.872

1.554.433

1.330.831

137.614

8,85

361.216

27,14

Primi 9 mesi Ottobre Novembre

Cumulato

1.692.047

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

10 mesi 2017

10 mesi 2016

Diff. %

Ott. 2017

Ott. 2016

Diff. %

112,30

112,76

-0,40

112,67

112,67

0,00

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/10/2017

54

200.000

2017

MERCATO ITALIA OTT. +7,1%

150.000

2016

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

OTTOBRE 2017, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

Aston Martin Lamborghini Mahindra Lada Dacia Jeep/Dodge Citroën Suzuki Land Rover Renault DR Toyota Skoda Seat Peugeot Hyundai Kia Alfa Romeo Mazda Totale mercato Opel Audi Mercedes Volkswagen Maserati Ford Volvo Smart Mini Fiat Lexus Nissan Honda SsangYong Porsche BMW DS Jaguar Lancia/Chrysler Ferrari Mitsubishi Subaru Infiniti

Quota %

Diff. %su 2016

0,00 0,00 0,01 0,00 2,79 3,17 4,13 1,67 1,06 6,60 0,03 4,76 1,29 0,98 5,79 3,75 2,67 2,09 0,63

500,00 250,00 175,00 100,00 47,77 47,22 41,79 39,48 28,33 27,48 25,00 22,66 20,02 19,77 17,16 16,61 11,09 10,27 10,16

100,00 5,30 3,52 3,69 7,38 0,16 6,42 0,87 1,20 1,36 17,97 0,16 2,84 0,49 0,14 0,27 3,07 0,10 0,28 2,85 0,01 0,19 0,17 0,08

7,10 6,56 3,06 2,57 1,69 -0,40 -0,47 -2,07 -2,78 -4,12 -4,39 -4,41 -4,68 -5,66 -7,50 -10,34 -13,34 -13,97 -14,34 -17,60 -18,18 -18,82 -19,71 -33,89

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/10/2017 10 mesi 2017

Quota %

10 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Ott. 2017

Quota %

Ott. 2016

Quota %

Diff. %

Fiat 354.338 Volkswagen 123.593 Ford 115.469 Renault 112.990 Peugeot 88.691 Opel 87.650 Toyota 72.621 Citroën 66.925 Audi 58.671 Mercedes 55.571 Nissan 54.287 Lancia/Chrysler 53.283 BMW 51.082 Dacia 49.397 Hyundai 48.482 Kia 40.773 Jeep/Dodge 40.078 Alfa Romeo 38.429 Suzuki 26.361 Smart 22.876 Mini 20.270 Skoda 19.635 Land Rover 16.074 Seat 14.840 Volvo 14.020 Mazda 8.882 Honda 8.414 Porsche 4.714 Jaguar 4.514 Mitsubishi 3.153 Lexus 3.049 Maserati 2.559 Subaru 2.487 DS 2.402 SsangYong 1.902 Infiniti 1.724 361 DR Ferrari 314 Mahindra 241 Lamborghini 117 Chevrolet 48 Aston Martin 32 Lada 30 Great Wall 1 Altre 697 Marche italiane 489.492 Marche estere 1.202.555 Totale mercato 1.692.047

20,94 7,30 6,82 6,68 5,24 5,18 4,29 3,96 3,47 3,28 3,21 3,15 3,02 2,92 2,87 2,41 2,37 2,27 1,56 1,35 1,20 1,16 0,95 0,88 0,83 0,52 0,50 0,28 0,27 0,19 0,18 0,15 0,15 0,14 0,11 0,10 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 28,93 71,07 100,00

328.963 117.702 107.134 100.007 79.741 81.539 60.754 52.324 54.601 53.815 47.661 56.985 50.952 41.785 47.061 39.189 33.902 30.094 18.532 25.000 20.912 16.530 16.431 12.516 14.057 9.409 8.044 4.361 4.078 3.644 3.242 1.598 2.912 3.266 2.417 1.481 424 331 220 86 33 15 4 113 568 452.404 1.102.029 1.554.433

21,16 7,57 6,89 6,43 5,13 5,25 3,91 3,37 3,51 3,46 3,07 3,67 3,28 2,69 3,03 2,52 2,18 1,94 1,19 1,61 1,35 1,06 1,06 0,81 0,90 0,61 0,52 0,28 0,26 0,23 0,21 0,10 0,19 0,21 0,16 0,10 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,01 0,04 29,10 70,90 100,00

7,71 5,01 7,78 12,98 11,22 7,49 19,53 27,90 7,45 3,26 13,90 -6,50 0,26 18,22 3,02 4,04 18,22 27,70 42,25 -8,50 -3,07 18,78 -2,17 18,57 -0,26 -5,60 4,60 8,09 10,69 -13,47 -5,95 60,14 -14,59 -26,45 -21,31 16,41 -14,86 -5,14 9,55 36,05 45,45 113,33 650,00 -99,12 22,71 8,20 9,12 8,85

28.375 11.659 10.135 10.420 9.148 8.364 7.513 6.518 5.564 5.827 4.484 4.494 4.847 4.405 5.925 4.218 5.010 3.297 2.632 1.891 2.141 2.044 1.676 1.545 1.370 987 767 425 442 302 260 252 273 154 222 119 45 18 22 7 4 6 6 0 87 41.500 116.400 157.900

17,97 7,38 6,42 6,60 5,79 5,30 4,76 4,13 3,52 3,69 2,84 2,85 3,07 2,79 3,75 2,67 3,17 2,09 1,67 1,20 1,36 1,29 1,06 0,98 0,87 0,63 0,49 0,27 0,28 0,19 0,16 0,16 0,17 0,10 0,14 0,08 0,03 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,06 26,28 73,72 100,00

29.679 11.465 10.183 8.174 7.808 7.849 6.125 4.597 5.399 5.681 4.704 5.454 5.593 2.981 5.081 3.797 3.403 2.990 1.887 1.945 2.233 1.703 1.306 1.290 1.399 896 813 474 516 372 272 253 340 179 240 180 36 22 8 2 0 1 3 0 102 41.843 105.592 147.435

20,13 7,78 6,91 5,54 5,30 5,32 4,15 3,12 3,66 3,85 3,19 3,70 3,79 2,02 3,45 2,58 2,31 2,03 1,28 1,32 1,51 1,16 0,89 0,87 0,95 0,61 0,55 0,32 0,35 0,25 0,18 0,17 0,23 0,12 0,16 0,12 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,07 28,38 71,62 100,00

-4,39 1,69 -0,47 27,48 17,16 6,56 22,66 41,79 3,06 2,57 -4,68 -17,60 -13,34 47,77 16,61 11,09 47,22 10,27 39,48 -2,78 -4,12 20,02 28,33 19,77 -2,07 10,16 -5,66 -10,34 -14,34 -18,82 -4,41 -0,40 -19,71 -13,97 -7,50 -33,89 25,00 -18,18 175,00 250,00 500,00 100,00 -14,71 -0,82 10,24 7,10

Diff. %

Marche

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/10/2017 10 mesi 2017

Quota %

10 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Ott. 2017

Quota %

Ott. 2016

Quota %

Gruppo Fca

489.001

28,90

451.873

29,07

8,22

41.446

26,25

41.801

28,35

-0,85

Gruppo Psa

245.668

14,52

216.870

13,95

13,28

24.184

15,32

20.433

13,86

18,36

Gruppo Volkswagen

216.856

12,82

201.435

12,96

7,66

20.819

13,18

19.859

13,47

4,83

Gruppo Renault

162.387

9,60

141.792

9,12

14,52

14.825

9,39

11.155

7,57

32,90

Gruppo Ford

115.469

6,82

107.134

6,89

7,78

10.135

6,42

10.183

6,91

-0,47

89.255

5,27

86.250

5,55

3,48

10.143

6,42

8.878

6,02

14,25

Gruppo Daimler

78.447

4,64

78.815

5,07

-0,47

7.718

4,89

7.626

5,17

1,21

Gruppo Toyota

75.670

4,47

63.996

4,12

18,24

7.773

4,92

6.397

4,34

21,51

Gruppo BMW

71.352

4,22

71.864

4,62

-0,71

6.988

4,43

7.826

5,31

-10,71

Gruppo Nissan

56.011

3,31

49.142

3,16

13,98

4.603

2,92

4.884

3,31

-5,75

Jaguar Land Rover

20.588

1,22

20.509

1,32

0,39

2.118

1,34

1.822

1,24

16,25

Gruppi

Gruppo Hyundai-Kia

Altri Totale mercato

71.343

4,22

64.753

4,17

10,18

7.148

4,53

6.571

4,46

8,78

1.692.047

100,00

1.554.433

100,00

8,85

157.900

100,00

147.435

100,00

7,10

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

55


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - OTTOBRE 2017 - 22 GIORNI LAVORATIVI venerdì 27/10

lunedì 30/10

Privati 5.924 Flotte 521 Costruttori e Dealer 1.574 Noleggio Lungo Termine 1.481 Noleggio Breve Termine 784 Totale 10.284

martedì 31/10

8.432 720 2.829 2.099 356 14.436

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

17.592 1.596 17.852 5.963 3.621 46.624

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

31.948 2.837 22.255 9.543 4.761 71.344

91.960 8.243 28.085 23.078 6.380 157.746

Quota % ultimi 3 giorni

34,74 34,42 79,24 41,35 74,62 45,23

Vendite primi 19 giorni

Media giornaliera primi 19 giorni

60.012 5.406 5.830 13.535 1.619 86.402

3.001 270 292 677 81 4.320

Media giornaliera ultimi 3 giorni

10.649 946 7.418 3.181 1.587 23.781

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 20

8.192 9.217 9.860 8.943 9.309 8.970 6.949 6.969 7.967 7.177

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 7.662

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.547

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.768

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.465

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 5.914

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.464

8.355 8.355

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/10/2017 Uso

10 mesi 2017

Ott. 2017

Set. 2017

Ago. 2017

Lug. 2017

Giu. 2017

Mag. 2017

2016

2015

956.564 56,10 -1,00 382.957 22,50 17,80 154.715 9,10 19,90 228.242 13,40 16,40 365.532 21,40 31,20 1.705.053

92.707 58,00 4,00 29.743 18,60 13,00 6.910 4,30 10,60 22.833 14,30 13,80 37.385 23,40 10,10 159.835

89.798 53,30 -3,90 33.618 19,90 26,80 10.225 6,10 93,40 23.393 13,90 10,20 45.115 26,80 24,30 168.531

49.281 58,60 0,60 13.492 16,00 41,80 3.194 3,80 75,90 10.298 12,20 33,80 21.331 25,40 50,20 84.104

85.705 58,50 -1,80 23.880 16,30 8,70 6.173 4,20 17,40 17.707 12,10 6,00 36.978 25,20 25,70 146.563

97.310 51,50 -3,10 44.987 23,80 43,00 20.068 10,60 68,40 24.919 13,20 27,50 46.740 24,70 32,50 189.037

111.552 54,40 0,70 51.764 25,20 4,40 20.972 10,20 -8,20 30.792 15,00 15,10 41.784 20,40 40,90 205.100

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

1.009.537 63,70 18,10 311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00 262.729 16,60 4,90 1.583.618

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

ULTIMI TRE GIORNI - STORICO

Periodo

Immatricolazioni

2013 2014 2015 2016 Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Cumulato ’17

1.303.483 1.370.835 1.575.549 1.834.495 204.110 187.618 145.467 83.170 166.759 157.748 1.688.794

3 giorni

Q. %

520.300 510.855 580.080 716.385 82.405 86.042 64.474 46.672 82.021 71.344 749.950

39,92 37,27 36,82 39,05 40,37 45,86 44,32 56,12 49,19 45,23 44,41

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie

56

TOP 5 MESI DI OTTOBRE

Ottobre 1997 Ottobre 2007 Ottobre 1989 Ottobre 2001 Ottobre 2009

228.308 207.048 202.552 198.695 196.326

Novembre 2007 Novembre 1989 Novembre 2006 Novembre 1997 Novembre 2009

196.125 193.853 192.726 187.535 184.101

TOP 5 MESI DI NOVEMBRE

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

Febbraio 2017 Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre 10 mesi 2017

29,38 30,35 29,42 29,49 28,74 28,13 28,95 28,33 26,28 28,93

Quota % estere

70,62 69,65 70,58 70,51 71,26 71,87 71,05 71,67 73,72 71,07

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Provincia

Bolzano Torino Roma Trento Milano Firenze Aosta Brescia Bologna Bergamo Napoli Varese Padova Verona Vicenza Monza e Brianza Modena Treviso Bari Como Venezia Perugia Reggio Emilia Genova Palermo Pavia Cuneo Udine Pisa Catania Parma Ancona Lucca Salerno Cagliari Lecce Ravenna Alessandria Cosenza Forlì - Cesena Novara Mantova Ferrara Cremona Prato Caserta Arezzo Lecco Pesaro - Urbino Livorno

10 mesi 2017

170.095 141.449 109.507 99.389 93.274 69.660 50.435 33.687 33.183 28.717 27.321 25.461 25.133 24.691 24.476 24.180 22.625 20.364 19.467 18.503 17.700 17.448 16.703 15.897 15.519 15.024 14.999 14.244 13.485 12.894 12.641 12.563 12.481 12.371 11.608 11.425 11.112 10.989 10.471 9.945 9.778 9.728 9.610 9.380 9.356 9.305 9.160 9.125 9.033 9.012

Quota %

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

9,98 8,30 6,42 5,83 5,47 4,09 2,96 1,98 1,95 1,68 1,60 1,49 1,47 1,45 1,44 1,42 1,33 1,19 1,14 1,09 1,04 1,02 0,98 0,93 0,91 0,88 0,88 0,84 0,79 0,76 0,74 0,74 0,73 0,73 0,68 0,67 0,65 0,64 0,61 0,58 0,57 0,57 0,56 0,55 0,55 0,55 0,54 0,54 0,53 0,53

TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione

1 2 3 4 5

Lombardia Trentino Alto Adige Piemonte Toscana Lazio

10 mesi 2017

Quota %

277.595 269.484 194.510 149.247 134.209

16,28 15,80 11,41 8,75 7,87

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

10 MESI 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

OTTOBRE 2017

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Tipo Fiat 500 Renault Clio Citroën C3 Fiat 500L Fiat 500X Ford Fiesta Volkswagen Polo

127.374 53.266 50.627 48.063 45.987 41.564 41.115 38.969 35.442 35.294

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Citroën C3 Volkswagen Golf Toyota Yaris Fiat 500X Peugeot 208 Renault Clio Fiat 500L Jeep Renegade

13.285 4.494 4.426 4.130 3.626 3.385 3.363 3.258 3.169 3.063

BENZINA 10 MESI 2017

METANO 10 MESI 2017

IBRIDE 10 MESI 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Smart Fortwo Fiat Punto Peugeot 208 Renault Clio Opel Corsa

87.720 37.731 35.488 19.475 17.324 15.536 14.392 13.773 13.670 11.770

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Lancia Ypsilon Seat Leon Fiat Qubo Fiat 500L Audi A3

6.034 4.125 3.305 3.105 2.582 1.220 1.190 1.150 1.018 618

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Suzuki Ignis Kia Niro Lexus NX Suzuki Swift Hyundai Ioniq Toyota Prius

17.055 13.233 7.107 5.251 2.041 2.034 2.016 806 801 590

BENZINA OTTOBRE 2017

METANO OTTOBRE 2017

IBRIDE OTTOBRE 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Citroën C3 Peugeot 208 Smart Fortwo Hyundai i10 Volkswagen up! Volkswagen Polo Fiat Punto

8.877 3.338 2.374 1.898 1.637 1.425 1.310 1.295 1.205 1.106

DIESEL 10 MESI 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Fiat Panda Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Seat Leon Fiat Qubo Lancia Ypsilon Audi A3 Volkswagen Caddy

GPL 10 MESI 2017

Fiat Tipo 34.989 Fiat 500X 32.397 Fiat 500L 31.363 Jeep Renegade 28.240 Renault Clio 26.040 Nissan Qashqai 25.487 Fiat Panda 24.709 Volkswagen Golf 24.328 Volkswagen Tiguan 23.159 Ford Fiesta 20.856

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Opel Corsa Lancia Ypsilon Dacia Duster Ford Fiesta Dacia Sandero Renault Clio Fiat Tipo Fiat Punto Opel Mokka

DIESEL OTTOBRE 2017

GPL OTTOBRE 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat 500X Jeep Renegade Renault Captur Volkswagen Tiguan Fiat 500L Citroën C3 Renault Clio Nissan Qashqai

878 710 420 314 299 96 92 90 38 37

2.870 2.632 2.524 2.394 2.255 2.227 2.149 1.992 1.875 1.785

Dacia Duster Fiat Panda Opel Corsa Lancia Ypsilon Citroën C3 Dacia Sandero Renault Clio Fiat Punto Kia Rio Fiat Tipo

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Kia Niro Suzuki Swift Suzuki Ignis Lexus NX Hyundai Ioniq Toyota Prius

2.588 1.154 806 730 206 205 203 161 83 60

ELETTRICHE 10 MESI 2017 8.911 8.766 8.623 7.674 7.033 6.496 6.277 5.539 4.310 4.118

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X BMW i3 Smart ForTwo Citroën C-Zero Volkswagen up! Citroën E-Mehari Mercedes Classe B

452 294 226 179 110 89 74 43 33 23

ELETTRICHE OTT. 2017 1.105 828 779 582 536 528 521 446 444 415

1 2 3 4 5 6 7 7 9 9

Nissan Leaf Tesla Model X Renault Zoe Tesla Model S Smart Fortwo Peugeot iON Smart Forfour BMW i3 Citroën Berlingo Citroën C-Zero

56 33 29 26 24 10 9 9 5 5

57


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Giugno

1.823.009

-9,52

Luglio

1.539.688

-15,54

Agosto

1.763.431

14,53

Settembre

1.944.913

10,29

Ottobre

1.792.462

-7,84

Novembre

1.897.050

5,83

Dicembre

1.960.420

3,34

Gennaio 2017

1.771.792

-9,62

Febbraio

2.021.685

14,10

Marzo

2.163.597

7,02

Aprile

1.797.959

-16,90

Maggio

2.187.222

21,65

Giugno

2.065.679

-5,56

Luglio

1.637.395

-20,73

Agosto

2.047.989

25,08

Settembre

2.107.580

2,91

Ottobre

1.919.692

-8,91

ANNO MOBILE Lug. ’15 - Giu. ’16

Diff. % 1.744.705

1,08

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.749.455

0,27

Set. ’15 - Ago. ’16

1.761.875

0,71

Ott. ’15 - Set. ’16

1.785.450

1,34

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.799.279

0,77

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.810.886

0,65

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.825.892

0,83

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.842.074

0,89

Mar. ’16 - Feb. ’17

1.853.323

0,61

Apr. ’16 - Mar. ’17

1.888.694

1,91

Mag. ’16 - Apr. ’17

1.881.528

-0,38

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.897.673

0,86

Lug. ’16 - Giu. ’17

1.919.801

1,17

Ago. ’16 - Lug. ’17

1.928.509

0,45

Set. ’16 - Ago. ’17

1.940.128

0,60

Ott. ’16 - Set. ’17

1.953.041

0,67

Nov. ’16 - Ott. ’17

1.963.506

0,54

novembre 2016 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Gennaio

Media*

2016

9,71%

8,54%

Marzo

10,48%

10,49%

Maggio

9,36%

10,34%

8,91%

7,52%

7,94%

8,46%

7,72%

8,01%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,12% 8,95% 9,12%

Agosto

4,08%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,38%

Settembre Novembre

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

9,35%

2014

8,71%

8,74%

Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

8,96%

9,29%

Diff. % su periodo prec.

1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26

9,89%

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

2008

2007

2006

8,93%

8,59%

8,27%

8,82%

8,21%

7,48%

7,93%

8,53%

6,45%

7,87%

8,23%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,98%

11,98

9,55%

6,78%

6,82%

7,45%

194.329

9,85%

9,09%

7,62%

5,09 18,58

9,96%

7,16%

7,63%

7,91%

Diff. %

9,55%

7,62%

7,88%

8,40%

2016

95.059 99.270

8,79%

8,37%

7,98%

7,81%

6,88

2017

9,43%

8,54%

8,48%

8,20%

468.743

Gennaio - Marzo 99.896 Aprile - Giugno 117.710 Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato 217.606

8,78%

9,00%

8,07%

8,16%

501.007

10,90%

3,94%

7,85%

-3,55 5,89 24,61 -8,25 17,03 25,66 3,15 -28,03

10,48%

3,53%

7,92%

Diff. %

9,91%

4,04%

7,81%

Trimestre

10,12%

4,04%

8,30%

2016

56.979 61.123 64.377 62.627 68.356 59.184 64.542 31.555

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,70%

9,98%

4,09%

8,44%

2017

54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368 66.574 22.709

10,32%

9,77%

3,93%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,04%

8,76%

3,78%

Mese

10,81%

9,71%

3,95%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,20%

9,41%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

58

2012

9,82%

9,36%

10,49%

9,43%

8,55%

374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.301

8,35%

9,72%

9,37%

8,30%

2013

8,75%

10,18%

9,11%

8,41%

Esportazioni

2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

10,30% 8,81%

910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 713.182

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

ottobre 2017

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

9,01%

10,58%

8,75%

4,18%

4,39%

3,80%

8,11%

8,35%

7,73%

6,00%

6,31%

6,64%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/10/2017 Marca e modello

10 mesi 2017

Q. % 10 mesi 2016

BERLINE 1 Fiat Panda 127.374 14,12 2 Lancia Ypsilon 53.266 5,91 3 Fiat 500 48.057 5,33 4 Renault Clio 40.035 4,44 5 Citroën C3 35.571 3,94 6 Ford Fiesta 35.442 3,93 7 Volkswagen Polo 35.294 3,91 8 Fiat Tipo 34.471 3,82 9 Fiat Punto 32.877 3,65 10 Peugeot 208 31.577 3,50 Totale berline 901.871 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 37.378 10,08 2 Nissan Qashqai 25.451 6,86 3 Renault Captur 24.484 6,60 4 Opel Mokka 22.682 6,11 22.311 6,01 5 Jeep Renegade 6 Peugeot 2008 19.995 5,39 7 Dacia Duster 16.849 4,54 8 Volkswagen Tiguan 16.669 4,49 9 Hyundai Tucson 16.635 4,48 10 Ford Ecosport 16.385 4,42 Totale crossover 370.937 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 9.233 6,67 2 Volkswagen Tiguan 8.221 5,94 3 Range Rover Evoque 6.469 4,67 4 Audi Q5 5.839 4,22 5 Alfa Romeo Stelvio 5.362 3,87 6 Land R. Discovery S. 4.949 3,57 7 Mercedes GLC 4.574 3,30 8 BMW X1 4.074 2,94 3.750 2,71 9 Ford Kuga 10 Suzuki Vitara 3.712 2,68 100,00 138.461 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 16.156 13,14 2 Audi A4 9.114 7,41 3 Renault Mégane 8.733 7,10 4 Skoda Octavia 7.696 6,26 5 Ford Focus 7.141 5,81 6 Peugeot 308 6.715 5,46 7 Volkswagen Passat 6.545 5,32 5,17 6.358 8 Opel Astra 5.952 4,84 9 Renault Clio 10 BMW Serie 3 5.752 4,68 Totale station wagon 122.932 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 41.115 59,67 2 Ford B-Max 8.604 12,49 3 Citroën C3 5.992 8,70 4 Hyundai ix20 5.405 7,84 5 Opel Meriva 4.459 6,47 6 Kia Venga 3.316 4,81 7 Nissan Note 7 0,01 0,00 3 8 Renault Modus 0,00 3 9 Lancia Musa 1 0,00 10 Opel Agila Totale monov. piccolo 68.906 100,00

Q. %

Diff. %

123.780 56.951 39.194 34.491 19.912 37.472 37.392 23.531 39.274 29.536 861.094

14,37 6,61 4,55 4,01 2,31 4,35 4,34 2,73 4,56 3,43 100,00

2,90 -6,47 22,61 16,07 78,64 -5,42 -5,61 46,49 -16,29 6,91 4,74

36.127 22.931 24.035 18.352 16.687 19.535 14.811 5.549 16.376 14.842 285.355

12,66 8,04 8,42 6,43 5,85 6,85 5,19 1,94 5,74 5,20 100,00

3,46 10,99 1,87 23,59 33,70 2,35 13,76 200,40 1,58 10,40 29,99

11.984 5.540 8.621 3.172 – 6.050 5.046 3.669 4.228 4.812 129.191

9,28 4,29 6,67 2,46 – 4,68 3,91 2,84 3,27 3,72 100,00

-22,96 48,39 -24,96 84,08 – -18,20 -9,35 11,04 -11,31 -22,86 7,18

1.711 11.160 3.235 6.401 7.554 10.028 8.249 6.635 7.240 7.289 116.101

1,47 9,61 2,79 5,51 6,51 8,64 7,11 5,71 6,24 6,28 100,00

844,24 -18,33 169,95 20,23 -5,47 -33,04 -20,66 -4,17 -17,79 -21,09 5,88

48.023 7.356 7.179 5.296 5.393 3.661 41 1 5 1 76.961

62,40 9,56 9,33 6,88 7,01 4,76 0,05 0,00 0,01 0,00 100,00

-14,38 16,97 -16,53 2,06 -17,32 -9,42 -82,93 200,00 -40,00 0,00 -10,47

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

Marca e modello

10 mesi 2017

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 10.553 2 Renault Scénic 8.541 3 Citroën C4 7.980 4 BMW Serie 2 7.880 5 Mercedes Classe B 6.606 6 Volkswagen Touran 3.164 7 Dacia Lodgy 2.110 8 Volkswagen Golf 1.995 9 Kia Carens 1.531 10 Opel Zafira 1.343 Totale monov. compatto 53.041 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 9.013 2 Fiat Doblò 3.135 3 Dacia Dokker 2.507 4 Renault Kangoo 2.001 5 Citroën Berlingo 1.738 6 Peugeot Partner 1.566 7 Volkswagen Caddy 1.474 8 Ford Tourneo Courier 1.261 9 Ford Tourneo 936 10 Opel Combo 228 Totale multispazio 24.057 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 2.279 2 Fiat 124 1.375 3 Mini Mini 989 4 Mercedes Classe C 766 5 Volkswagen Maggiolino 678 6 Mazda MX-5 647 7 Abarth 124 472 8 Audi A3 405 9 Abarth 595 365 10 Porsche 911 365 10.556 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 1.472 2 Ford S-Max 1.234 3 Mercedes Classe V 1.171 4 Peugeot Traveller 699 5 Seat Alhambra 682 6 Citroën Space Tourer 673 649 7 Ford Galaxy 488 8 Toyota Proace 464 9 Volkswagen Sharan 10 Toyota Prius 326 Totale monov. grande 8.197 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 951 2 Mercedes Classe E 648 589 3 BMW Serie 4 4 Porsche Panamera 443 5 Audi A5 441 429 6 Porsche 911 388 7 BMW Serie 2 278 8 Ford Mustang 9 Audi TT 274 10 Porsche 718 Cayman 214 6.095 Totale coupé

Q. % 10 mesi 2016

Q. %

Diff. %

19,90 16,10 15,04 14,86 12,45 5,97 3,98 3,76 2,89 2,53 100,00

12.597 3.186 6.989 8.926 7.896 4.335 1.602 3.706 2.078 2.300 57.923

21,75 5,50 12,07 15,41 13,63 7,48 2,77 6,40 3,59 3,97 100,00

-16,23 168,08 14,18 -11,72 -16,34 -27,01 31,71 -46,17 -26,32 -41,61 -8,43

37,47 13,03 10,42 8,32 7,22 6,51 6,13 5,24 3,89 0,95 100,00

7.114 3.191 1.853 1.871 1.672 1.487 1.340 1.288 891 206 21.313

33,38 14,97 8,69 8,78 7,84 6,98 6,29 6,04 4,18 0,97 100,00

26,69 -1,75 35,29 6,95 3,95 5,31 10,00 -2,10 5,05 10,68 12,87

21,59 13,03 9,37 7,26 6,42 6,13 4,47 3,84 3,46 3,46 100,00

2.089 635 810 43 539 510 141 340 147 365 8.210

25,44 7,73 9,87 0,52 6,57 6,21 1,72 4,14 1,79 4,45 100,00

9,10 116,54 22,10 25,79 26,86 234,75 19,12 148,30 0,00 28,57

17,96 15,05 14,29 8,53 8,32 8,21 7,92 5,95 5,66 3,98 100,00

2.164 1.918 1.055 21 596 23 855 – 777 291 8.042

26,91 23,85 13,12 0,26 7,41 0,29 10,63 – 9,66 3,62 100,00

-31,98 -35,66 11,00 – 14,43 – -24,09 – -40,28 12,03 1,93

15,60 10,63 9,66 7,27 7,24 7,04 6,37 4,56 4,50 3,51 100,00

936 127 747 44 164 435 472 328 374 51 5.316

17,61 2,39 14,05 0,83 3,09 8,18 8,88 6,17 7,04 0,96 100,00

1,60 410,24 -21,15 906,82 168,90 -1,38 -17,80 -15,24 -26,74 319,61 14,65

59


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/10/2017 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Volkswagen up! 5 Hyundai i10 6 Toyota Aygo 7 Opel Karl 8 Suzuki Ignis 9 Renault Twingo 10 Kia Picanto Totale segmento A

10 mesi 2017

127.374 48.063 15.626 13.219 12.953 11.406 9.373 7.844 7.296 7.001 288.288

Q. % 10 mesi 2016

Q. %

Diff. %

123.780 39.426 16.729 10.653 10.970 11.581 8.419 60 8.329 4.667 269.050

46,01 14,65 6,22 3,96 4,08 4,30 3,13 0,02 3,10 1,73 100,00

2,90 21,91 -6,59 24,09 18,08 -1,51 11,33 – -12,40 50,01 7,15

Q. % 10 mesi 2016

Q. %

Diff. %

56.951 41.731 27.091 48.023 37.472 37.392 39.274 29.536 30.357 26.089 595.594

9,56 7,01 4,55 8,06 6,29 6,28 6,59 4,96 5,10 4,38 100,00

-6,47 10,20 53,42 -14,38 -5,42 -5,61 -16,29 6,91 0,83 -1,11 4,06

Q. % 10 mesi 2016

Q. %

Diff. %

Marca e modello

5,24 8,18 8,43 5,95 5,05 3,96 4,23 4,02 3,08 – 100,00

100,57 -1,17 -13,37 10,02 11,99 5,58 -10,24 -6,79 10,40 – 13,07

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Tesla Model S 7 Tesla Model X 8 Jaguar F-Type 9 Ferrari 488 10 BMW Serie 6 GC Totale segmento F

44,18 16,67 5,42 4,59 4,49 3,96 3,25 2,72 2,53 2,43 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Renault Clio 3 Citroën C3 4 Fiat 500L 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Fiat Punto 8 Peugeot 208 9 Toyota Yaris 10 Opel Corsa Totale segmento B

10 mesi 2017

24.890 15.379 10.773 9.880 8.352 8.150 7.882 7.876 7.260 7.221 214.416

Q. % 10 mesi 2016

Q. %

Diff. %

11.089 10.101 8.915 12.248 9.996 6.827 3.300 8.622 8.975 9.135 188.450

5,88 5,36 4,73 6,50 5,30 3,62 1,75 4,58 4,76 4,85 100,00

124,46 52,25 20,84 -19,33 -16,45 19,38 138,85 -8,65 -19,11 -20,95 13,78

Q. % 10 mesi 2016

Q. %

Diff. %

7,24 11,17 14,87 5,82 9,54 1,54 5,20 5,58 6,15 4,63 100,00

122,10 16,02 -22,39 71,32 -0,17 252,05 -5,24 -19,93 -29,75 -12,75 9,96

Q. %

Diff. %

18,80 22,79 1,03 9,80 9,89 4,39 0,35 3,52 3,15 2,54 100,00

-0,75 -21,65 906,82 -9,35 -21,38 20,86 – 8,67 8,96 16,67 4,14

11,61 7,17 5,02 4,61 3,90 3,80 3,68 3,67 3,39 3,37 100,00

SEGMENTO E 10 mesi 2017

53.266 45.987 41.564 41.115 35.442 35.294 32.877 31.577 30.608 25.799 619.780

8,59 7,42 6,71 6,63 5,72 5,69 5,30 5,09 4,94 4,16 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Volkswagen Tiguan 2 Ford Kuga 3 BMW X1 4 Audi A4 5 Audi Q3 6 Skoda Octavia 7 Alfa Romeo Giulia 8 Range Rover Evoque 9 BMW Serie 3 10 Volkswagen Passat Totale segmento D

Marca e modello

10 mesi 2017

1 Mercedes Classe E 4.844 3.903 2 BMW Serie 5 3 Audi A6 3.477 4 Jaguar F-Pace 3.005 2.868 5 Range Rover Sport 6 Maserati Levante 1.630 7 Volvo XC90 1.483 8 BMW X5 1.346 9 Jeep Grand Cherokee 1.301 10 Mercedes GLE 1.218 Totale segmento E 33.118

14,63 11,79 10,50 9,07 8,66 4,92 4,48 4,06 3,93 3,68 100,00

2.181 3.364 4.480 1.754 2.873 463 1.565 1.681 1.852 1.396 30.119

SEGMENTO F 10 mesi 2017

1 Fiat Tipo 50.627 2 Fiat 500X 38.969 3 Volkswagen Golf 35.192 31.544 4 Jeep Renegade 5 Nissan Qashqai 27.260 20.174 6 Dacia Duster 7 Alfa Romeo Giulietta 18.312 8 Hyundai Tucson 18.052 16.385 9 Ford Ecosport 10 Toyota C-HR 14.588 Totale segmento C 545.019

9,29 7,15 6,46 5,79 5,00 3,70 3,36 3,31 3,01 2,68 100,00

25.242 39.431 40.621 28.671 24.342 19.108 20.401 19.366 14.842 – 482.037

10 mesi 2017

794 760 443 378 331 226 179 163 146 126 4.432

Q. % 10 mesi 2016

17,92 17,15 10,00 8,53 7,47 5,10 4,04 3,68 3,29 2,84 100,00

800 970 44 417 421 187 15 150 134 108 4.256

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/10/2017 (Aut. Min. D09420/H4) 10 mesi 2017

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

60

Diesel Benzina Gpl Ibride: - di cui benzina + elettrica - di cui diesel + elettrica Metano Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

967.019 544.308 110.476 54.969 54.735 234 26.636 1.645 956.564 382.957 154.715 228.242 365.532 552.890 555.113 341.354 169.574 86.122 1.705.053

Quota% 10 mesi 2016

56,71 31,92 6,48 3,22 3,21 0,01 1,56 0,10 56,10 22,46 9,07 13,39 21,44 32,43 32,56 20,02 9,95 5,05 100,00

896.046 516.163 86.589 31.839 31.387 452 37.770 1.099 965.853 325.057 129.038 196.019 278.596 487.465 507.151 326.263 166.224 82.403 1.569.506

Quota%

Diff. %

Ott. 2017

Quota%

Ott. 2016

57,09 32,89 5,52 2,03 2,00 0,03 2,41 0,07 61,54 20,71 8,22 12,49 17,75 31,06 32,31 20,79 10,59 5,25 100,00

7,92 5,45 27,59 72,65 74,39 -48,23 -29,48 49,68 -0,96 17,81 19,90 16,44 31,21 13,42 9,46 4,63 2,02 4,51 8,64

88.706 50.189 10.900 6.636 6.600 36 3.184 220 92.707 29.743 6.910 22.833 37.385 53.179 46.757 34.426 17.104 8.369 159.835

55,50 31,40 6,82 4,15 4,13 0,02 1,99 0,14 58,00 18,61 4,32 14,29 23,39 33,27 29,25 21,54 10,70 5,24 100,00

87.899 46.411 8.324 3.490 3.471 19 3.156 146 89.169 26.315 6.247 20.068 33.942 48.425 42.941 33.951 16.292 7.817 149.426

Quota% Diff. %

58,82 31,06 5,57 2,34 2,32 0,01 2,11 0,10 59,67 17,61 4,18 13,43 22,71 32,41 28,74 22,72 10,90 5,23 100,00

0,92 8,14 30,95 90,14 90,15 89,47 0,89 50,68 3,97 13,03 10,61 13,78 10,14 9,82 8,89 1,40 4,98 7,06 6,97

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

124

B DA

472

595

B AD

3.567

500

B AD

595

B AA

B AD

695

Totale Abarth

0

365

25

4.429

GDB

Giulietta

G C P 14.896 15.899

Giulietta

PCP

BDB

Giulietta MiTo MiTo

7.246 636

284

Stelvio

G DX

493

BD T B ZZ

DB11

B FC

V8

B FA

V8

Vanquish Vanquish Altri Tipi

118 -42,37

3.202 126,30 98 548,98

-6,31

1.864

2.968 4.268

Rapide

143 -36,36

3.127

P BD

Totale Alfa Romeo

30,46

G BD

GD T

Altri Tipi

17,34

2.725 -20,81

Stelvio Stelvio

D. %

2.158 1.258

B FC B FC B FC

B FA

Z ZZ

Totale Aston Martin

1.094 8

1.777 -29,21 557 -49,01

2 2 2

3

1

2

32

-

0

-

0

-

10 -20,00

38.595 30.088 20

67,76

3.695 -19,68 0

0

28,27 -

3 -33,33 4 -50,00 1 100,00 3

0

0,00 -

4 -50,00

15 113,33

A1

GBP

2.743

3.474 -21,04

A1

B BD

278

317 -12,30

A1 A1 A3 A3

BBP

G BD

GCP

1.234

G CB

524

G CD

306

MCP

A3

G CA

A3 A3 A3

FCP

B CD

A3

B CB

A4

G DW

A3 A4

200

B CA

GDB

1.719 -10,59 268 -25,37

9.379 11.462 -18,17

BCP

A3 A3

1.537

618

366 109

107 73

39

1.187

3,96

1.114 -44,52 787 -33,42 316

15,82

55

98,18

50

46,00

364 -15,93 85

24

25,88 62,50

8.816 11.012 -19,94 737

1.025 -28,10

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

A

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/10/2017

BCP

B BD

MiTo

68

Carrozzeria

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

65 -61,54

3.395

Giulia Giulia

91

Modello più venduto in più segmentazioni

147 148,30

BDC B DA

Modello più venduto per carrozzeria

2 -100,00

4C 4C

Modello più venduto per segmento

141 234,75

3.040

Segmento

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione

LEGENDA

ASC 10 m. 17 10 m. 16

Marca e modello

Alimentazione

Marca e modello

A4

ASC 10 m. 17 10 m. 16

B DW

200

BDB

29

A4

M DW

A4

F DW

A4 A5

1.564

G DA

150

GDC

A5

BDC

A5

BD P

A5

MD P

A5

FD P

A5 A5 A5

19

GD P

A5 A5

79

B DA FDC F DA

323 108

148 0

D. %

35,14 -

63 -53,97 0

-

637 145,53

159 103,14 108 5

38,89 -

96

20 380,00

21

5 320,00

56 16

10 2

0

-

0

-

0

-

0

-

A6

G EW

2.880

3.692 -21,99

A6

B EW

129

147 -12,24

A6 A6

G EB B EB

459 9

626 -26,68 15 -40,00

A7

G EC

121

193 -37,31

A8

G FB

95

153 -37,91

Q2

G CX

6.941

A7 A8 Q2 Q2 Q3 Q3 Q3 Q3 Q5

B EC B FB

1.608

G DX

4.913

B CX

GD T B DX

BD T

B ET

H ET

0

-

0

-

4.154

18,27

15

-

5.587 -41,58

148 -26,35 107 -38,32

3.151

82,10

384 -53,39

21 380,95

1.023

-7,14

23 152,17 8 -100,00

BDC

192

260 -26,15

B DA

43

61 -29,51

GDC

TT

G DA

Continental

58

227

32 -43,75

TT

Bentayga

950

23 -43,48

18

B FA

Bentayga

179

7 -42,86

B FC

R8

Totale Audi

66

101

Q7

TT

109

BD T

G ET

TT

3.264 5.738

Q7 R8

1.326

GD T

G DX

Q7

13

GCT

Q5 Q5

4

B FT

G FT B FC

9

82 15

3 200,00

114 -28,07 36 -58,33

59.061 54.614 9

4

5

7

0

8,14

28,57 -

13 -61,54

Marca e modello

ASC 10 m. 17 10 m. 16

D. %

Continental

B FA

4

2 100,00

Continental Mulsanne

T FC

B FB

1

0

i3

FCP

189

F FC

10

Continental Totale Bentley

B FB

2 2

27

-

1 100,00

27

108

ECP

Serie 1

GCP

8.666

6.399

35,43

Serie 1

G CD

297

244

21,72

Serie 2

G CM

6.791

Serie 2

F CM

454

Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2 Serie 2

BCP

B CD

B CM B CC

521

112 635 195

G CC

193

B CA

39

Serie 2

G CA

Serie 3

G DW

5.726

Serie 3

FDB

116

Serie 2 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3

GDB BDB

B DW BDC

163

1.319 70 26 2

69

0,00

75,00

i3 i8

110

4 -50,00

59,42

70 -85,71

413 76

26,15 47,37

8.066 -15,81 589 271 169

7,81

67,53 15,38

303 -36,30

313 -47,92 57 -31,58

7.251 -21,03 1.532 -13,90 101 51

14,85 37,25

37 -29,73 0

-

Serie 3 GT

GDB

453

475

Serie 4

GDC

380

498 -23,69

BDC

209

249 -16,06

Serie 4 GC

GDB

1.124

1.436 -21,73

Serie 5

G EW

2.244

2.358

71

4

Serie 3 GT Serie 4 Serie 4 Serie 4

Serie 4 GC

BDB

G DA B DA

BDB

2

239 61

52

0

-4,63 -

304 -21,38 74 -17,57 51

Serie 5

G EB

1.520

Serie 5

B EB

47

11 327,27

Serie 5 GT

G EB

10

62 -83,87

Serie 6 GC

G FB

121

Serie 6 GT

G EB

108

Serie 7

G FB

279

Serie 5 Serie 5 Serie 6

Serie 6 GC Serie 6 GT

F EB

B EW

G FA

B FB

B EB

22 13

5

4

979

1,96

-4,83

12

55,26

-

83,33

30 -56,67 98

23,47

10 -50,00 0

-

0

-

371 -24,80

61


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Serie 7

ASC 10 m. 17 10 m. 16

F FB

X1

G DX

X1

B DX

X1 X3 X3 X3

43

6.330

D. %

22

95,45 11,07

5.008

26,40

GD T

4.072

3.666

GD T

2.737

3.103 -11,80

G DX

BD T

369 387 25

238

55,04

451 -14,19 11 127,27

X4

GD T

2.421

2.489

X5

G ET

1.194

1.522 -21,55

X5

G EX

X6

G ET

Altri Tipi

Z ZZ

X4 X5 X5 X6

Totale BMW Camaro

BD T

F ET

B ET B ET BDC

Camaro

B DA

Corvette

B EA

Corvette

B EC

20

91 47

14

-2,73

16

25,00

78

16,67

63 -25,40

18 -22,22

704

905 -22,21

26

218 -88,07

15

11

36,36

51.093 50.960

0,26

34

4 750,00

3

0

2

1 100,00

3

4 -25,00

Altri Tipi

B ZZ

Berlingo

GCL

1.664

1.584

C1

BA P

6.499

6.853

-5,17

B B P 16.681 11.487

45,22

Totale Chevrolet Berlingo C1 C3 C3

BCL B AD

6

-

48

66

236

G B P 14.999

25 -76,00 34

41,18

65

1,54

5,05

311 -24,12

8.425

78,03

C3

G BM

5.350

6.048 -11,54

C3

B BM

643

1.131 -43,15

C3

PBP

C3 Aircross

G BX

C4

G CM

C3 Aircross

B BX

C4

GCP

C4

BCP

C4 C4 Aircross

B CM

G CX

C4 Aircross

GCT

C4 Cactus

BCP

C4 Cactus

3.892 511 225

7.893 912

88

32

349

132

0

-

0

-

6.902

14,36

0

-

1.132 -19,43 87

31

1,15

3,23

514 -32,10 302 -56,29

GCP

4.274

C5

G DW

207

C-Elisée

G CB

986

1.126 -12,43

EA P

74

137 -45,99

C5

C-Elisée C-Zero

E-Mehari

Space Tourer Altri Tipi

Totale Citroën Dokker Dokker Dokker

GD P

B CB E AA

G DM Z ZZ

GCL

PCL

BCL

2.009 64

120 33

673

4.725 2.222

-9,54 -9,59

363 -42,98 112 -42,86

201 -40,30

8 312,50

23

-

68.625 53.815

27,52

13

1.361

974

26 -50,00

1.689 -19,42 5

-

172

159

8,18

7.674

378

-

Duster

G CX

8.270 12.759 -35,18

Duster

GCT

3.024

Duster Duster

62

P CX

B CX

905

3.895 -22,36

1.674 -45,94

Marca e modello

Duster

ASC 10 m. 17 10 m. 16

BCT

301

D. %

402 -25,12

Lodgy

G CM

1.189

1.426 -16,62

Lodgy

B CM

91

176 -48,30

Lodgy Logan Logan Logan

P CM

830

G BW

1.242

B BW

173

P BW

501

Sandero

G B P 12.425

Sandero

BBP

Sandero Totale Dacia DR5

PBP

P CX

Zero

BA P

Altri Tipi

Z ZZ

DS3

B BD

Zero

Totale DR DS3

PA P

G BD

DS3

G BA

DS4

GCP

DS5 DS5

DS3 DS4 DS5 Totale DS

-

1.219

1,89

776 -35,44 185

9.553

-6,49

30,06

5.256

23,59

50.844 43.373

17,23

5.216

193 80

3.821 135

36,51 42,96

111 -27,93

75

117 -35,90

364

428 -14,95

522

752 -30,59

16

560

760 -26,32 2,17

856

933

-8,25

GD P

352

645 -45,43

BD P

7

9 -22,22

B BA BCP

HD P B FA

812

B FC

B FC

47

65 -75,38

46

488 488

6.496

0

22

22 24

48 -54,17

68 -67,65 43 -44,19

2.412

3.304 -27,00

69

93 -25,81

77 4

41

87,80

0

-

California

B FA

60

95 -36,84

GTC4Lusso

B FC

75

8 837,50

F FA

2

F12

B FC

LaFerrari

B FA

LaFerrari

F FC

LaFerrari

24

45 -46,67

2

0

0

7 -100,00

-

Altri Tipi

B ZZ

124

B DA

1.376

500

G AD

7.145

500L

G BM 31.366 35.837 -12,48

500L

P BM

Totale Ferrari 500 500

500L

313

41 -100,00

330

P AD

B BM

3.187

6.290

6.455

2.833

26,15

10,69

12,50

7.955 -20,93

2.447

-0,12

G CX 31.022 32.490

-4,52

M BM

500X

B CX

2.444

-5,15

635 116,69

B AD 37.725 29.906

500L

500X

0

0

1.018

1.784 -42,94

3.893

3.636

1.375

3.104 -55,70

GCL

2.329

2.411

BCL

325

286

13,64

Panda

G A P 24.710 25.158

-1,78

Panda

MA P

500X 500X 500X

Doblò Doblò Doblò Panda Panda Panda

P CX

2.464

BCT

216

GCT MCL

480

1

200

493

B A P 87.711 80.940 PA P

8.912

B AD

10

6.034

7.904

7,07 -

8,00

-3,40

-2,64

8,37

12,75

9.766 -38,21

12 -16,67

Marca e modello

Punto

ASC 10 m. 17 10 m. 16

D. %

B B P 14.387 25.548 -43,69

Punto

G B P 10.868

2.020 438,02

Punto

MBP

4.976 -33,58

Qubo

BBL

Punto Qubo

PBP

4.309

GBL

6.178

3.305

1.685

Qubo

MBL

Tipo

G CW 13.134

Tipo

GCB

Tipo

B CB

Tipo

B CW

Altri Tipi

Z ZZ

B-Max

G BM

B-Max

B BM

Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo

Totale Fiat B-Max

1.150

G C P 17.747 BCP

5.687

PCP

3.229

P CW

1.626

P CB

1.294 -11,13

4.709 276,87

1.480 787,43

3.597

6.711 -55,04

1.395

143 875,52

36

1.720 -97,91

684

936 244,98 88

-

1

-

352.577 327.582 3.751

1.397

1.700 -17,82

8.628

C-Max

B CM

1.180 745

1.905

1.218 -38,83

Edge

GD T

1.438

Fiesta

PBP

6.843

Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta

3.887

BBP

B BD P BD

10,94 8,88

476 202,10

G B P 19.256 16.028 G BD

31,65

1.497 -21,18

G CX 12.153 10.955 4.232

25,27

9.882 -12,69

Ecosport Fiesta

7,63

4.699

G CM

B CX

58,10

3.017

C-Max

Ecosport

23,09

800 110,63

7.577 -45,78

2.508

P CM

5.019

4.108

P BM

C-Max

6.710 -35,78

20,14

8.112 -15,64

6.744 11.194 -39,75 1.601 809 190

678 136,14

1.010 -19,90 450 -57,78

Focus

G CW

6.249

6.872

-9,07

Focus

BCP

794

651

21,97

334

30,84

Focus Focus Focus

GCP

B CW

4.265 572

PCP

437

Galaxy

G DM

646

Ka

P AD

13

Focus Ka

Ka Plus

P CW

B AD

321 42

BBP

8.219

GD T

3.750

Mondeo

G DW

1.476

Mondeo

FDB

42

Kuga

G DX 10.659

Kuga

B DX

Kuga Mondeo

GD P

Mondeo

GDB

Mustang

B DA

Mustang

BDC

970

262

30

3.987 363

319

6,97

57,58 0,63

845 -23,55

3.710 -98,87 622 -97,91 786 945,67

5.062 110,57 4.228 -11,31 811

19,61

1.653 -10,71

384 -31,77 29

44,83

65 -53,85

278

328 -15,24 1.898 -35,83

113

77

46,75

S-Max

G DM

1.218

Tourneo

GCL

862

847

Tourneo Courier

GBL

729

827 -11,85

S-Max

Tourneo

Tourneo Courier

B DM BCL BBL

16 74

532

20 -20,00 1,77

44

68,18

461

15,40

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 10 m. 17 10 m. 16

Altri Tipi

Z ZZ

Civic

BCP

Totale Ford Civic

GCP

Civic

B CB

Civic

G CW

23

D. %

Marca e modello

6,49

Altri Tipi

36 -36,11

115.015 108.002 651

335

134

301 -55,48

259 45

94,33

489 -47,03 0

-

CR-V

G DX

882

1.105 -20,18

CR-V

B DX

72

96 -25,00

CR-V CR-V

GD T BD T

684 35

1.096 -37,59 51 -31,37

HR-V

G CX

1.645

1.571

Jazz

BBP

2.528

2.182

HR-V NSX

B CX F FC

1.479 1

81,47

1

0,00

15,86

Altri Tipi

Z ZZ

i10

B A P 10.920

8.941

22,13

i20

BBP

4.881

6,58

Totale Honda i10

1

4,71

815

8.416

PA P

2.033

i20

GBP

2.047

i20

G BD

i30

GCP

1.043

i30

BCP

142

i20 i20 i30 i30

PBP

B BD

G CW B CW

i40

G DW

Ioniq

ECP

Ioniq ix20

FCP

B BM

5.202 1.226

24

21

487

27

243

801

19

2.627

2 -50,00

8.044

2.029 1.107

106 -80,19

477 118,66

424

127

401 -39,40

2 850,00

2.342

12,17

905

1,55

Kona

B BX

336

0

G DX

15

Santa Fe

GD T

Tucson

G CX 15.879 15.446

Tucson

B CX

Tucson Tucson

Altri Tipi

Totale Hyundai

36,36 2,80

138

173 -20,23

Z ZZ

QX30

GCT

BCP

B EC

Z ZZ

759

3

1.347 14

18

25

304

16

1.724

G ET

2.854

F-Pace

B ET

20

G EX

930 -18,39

61 -95,08

48.489 47.092

F-Pace F-Pace

11

BCT

G EB

Totale Infiniti

619 -28,92

2.817 -54,60

Q50 Altri Tipi

-

1.279

GCP

Q60

-9,27

GCT

Q30 Q30

440

11,81

138 480,43 2.049

Santa Fe

14,86

46 -41,30

1.859

919

10,75

55 -56,36

G BM

P BM

0,20

3.005 -31,88

ix20 ix20

4,62

131

1.076

2,97

25,19

23 -39,13

41 -56,10 0

-

127 139,37 214 -92,52

1.481

1.681

16,41

69,78

49 167,35 24 -16,67

112

23,21

B FC

138

XE

GDB

838

1.324 -36,71

XE

BDB

17

50 -66,00

F-Type F-Type XE XF

B FA

GD I G EB

25 89

352

38 -34,21 0

-

752 -53,19

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

XJ

Totale Jaguar

ASC 10 m. 17 10 m. 16

G FB Z ZZ

28

20

4.512

Cherokee

GD T

1.460

Compass

GCT

3.116

B CX

54

Cherokee

G DX

321

D. %

34 -17,65

13

4.077

53,85

10,67

2.324 -37,18

366 -12,30 0

-

0

-

Renegade

G CX 19.218 14.953

28,52

Renegade

B CX

Compass Compass

Grand Cherokee Renegade Renegade Renegade

G CX

1.699

0

-

G ET

1.293

GCT

9.022 11.774 -23,37

P CX

BCT

1.841 -29,77

2.320

1.734

33,79

211

210

0,48

772

0

-

Wrangler

GCT

591

693 -14,72

Altri Tipi

Z ZZ

14

17 -17,65

1.414

1.965 -28,04

947

1.227 -22,82

83

152 -45,39

Wrangler Totale Jeep

BCT

Carens

G CM

Cee’d

G CW

Cee’d

BCP

Carens Cee’d Cee’d Niro

B CM

GCP

B CW

F DW

Picanto

BA P

Rio Rio

Rio

75

75

FDB

Picanto

729

GDB

Optima Optima

117

2.034

G DW

6 116,67

40.104 33.918

F CX

Optima Optima

13

493 36

12

113

78

75 557,33 63

19,05

0

-

13 176,92

4.765

3.165

GBP

4.441

5.011 -11,37

PBP

1.667

1.986 -16,06

G DX

59

113 -47,79

PA P

BBP

2.236

2.846

48,87

2.895

-1,69

G BX

Sportage

G CX 11.744 11.309

Sportage

B CX

1.149

Stonic

G BX

316

Venga

G BM

1.200

Sportage Stonic

Venga

B BX

GCT

BCT B BX

363

921

233

50,55

1.502

Soul

Sportage

-3,85

189 976,19

GD T

Soul

3,54

1.072 -32,00

Sorento Sorento

18,24

520 -30,19

1.382 -33,36 135

72,59 3,85

1.283

2.015 -36,33

77

97 -20,62

178

564 103,72 0 0

-

1.503 -20,16

B BM

1.160

1.392 -16,67

Altri Tipi

B ZZ

30

578 -94,81

Lada Niva

B BT

Aventator

B FC

26

Huracan

B FA

31

Ypsilon

B B P 35.484 36.941

Ypsilon

GBP

Venga

Totale Kia Aventador Huracan

P BM

B FA

B FC

Totale Lamborghini Ypsilon

PBP

956

766

24,80

41.639 39.880

4,41

8

7

14,29

52

48

117

86

36,05

8.623

9.123

-5,48

30

7.932

4 650,00

9 188,89

22

8.767

8,33

40,91 -3,94

-9,52

Marca e modello

Ypsilon

Altri Tipi

Totale Lancia

ASC 10 m. 17 10 m. 16

MBP

Z ZZ

Defender

GD T

Discovery Sport

1.220 15

D. %

2.115 -42,32 46 -67,39

53.274 56.992

-6,52

27

151 -82,12

GD T

4.931

6.017 -18,05

Range

G ET

528

Range Evoque

GD T

6.423

8.569 -25,04

Range Evoque

BD T

46

52 -11,54

Discovery

Discovery Sport Range

Range Evoque

GD T BD T B ET

G DX

705 18 17

1.407

270 161,11 33 -45,45

448 16

17,86 6,25

1

-

Range Sport

G ET

2.843

2.792

1,83

Range Velar

GD T

760

0

-

Altri Tipi

Z ZZ

27

80 -66,25

427

496 -13,91

Range Sport

Range Velar

B ET

BD T

Totale Land Rover

19

22

25 -24,00 0

17.773 18.454

-

-3,69

CT

FCP

IS

FDB

136

118

15,25

FD T

1.916

1.873

2,30

FDC

58

GS LC

NX NX RC

F FB F FC F DX

RC

BDC

Altri Tipi

Z ZZ

Elise

B DA

Evora

B EC

RX

Totale Lexus Elise

Exige

Altri Tipi

Totale Lotus

F ET

9

21

100 6

375

1

3.049 40

BD Z

10

B FC

10

Z ZZ

69

G DX

153

Altri Tipi

Totale Mahindra

Z ZZ

84 -30,95

1 500,00

513 -26,90

2 -50,00

3.242 26

-5,95

53,85

1 900,00

6 -100,00

XUV 500

GD T

142 -29,58

0

42

XUV 500

-

16 -43,75

GCT G CX

0

9

Quanto Quanto

13 -30,77

6

7

42,86

56

23,21

56 -25,00 8 -25,00

115

33,04

105

119 -11,76

309

302

3

4 -25,00

2,32

Ghibli

G FB

606

782 -22,51

Grancabrio

B FA

16

20 -20,00

Ghibli

Granturismo

B FB B FC

154

31

Levante

G ET

1.420

Quattroporte

G FB

70

Levante

Quattroporte

Totale Maserati

B ET B FB

210

51

2.558

CX-3

G BX

2.219

CX-3

BBT

270

CX-5

GD T

1.124

CX-5

B DX

39

CX-3 CX-3 CX-5 CX-5

GBT B BX

G DX

BD T

442

213 844 15

188 -18,09

39 -20,51

369 284,82 94 123,40 63

11,11

43

18,60

2.313

-4,06

1.598

60,08

639 -30,83 320 -15,63 196

8,67

1.399 -19,66 891 28

-5,27

39,29

32 -53,13

63


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Mazda2

ASC 10 m. 17 10 m. 16

Marca e modello

1,07

GLA

906

941

-3,72

GCP

972

695

39,86

0

-

Mazda2

GBP

Mazda3

BCP

Mazda3

D. %

BBP

565 176

198 -11,11

Mazda3

G CB

Mazda6

GDB

117

192 -39,06

B DW

2

3 -33,33

Mazda6 Mazda6 Mazda6

G DW BDB

MX-5

B CA

570S

B FC

720S

B FC

Totale Mazda 570S Altri Tipi

Totale McLaren

B FZ Z ZZ

1

559

320 10

647 1

0

2 2

1

6

2.353

CLA

B CB

100

CLA

B CW

510

9.409

G CW G CB

14 -28,57

8.882

CLA CLA

479 -33,19

1.615 62

0

1.735

N CM

Classe C

G DW

Classe C

GDC

Classe B Classe C

444

E CM

6.115 26 23

2.426

GDB

2.112

Classe C

G DA

677

Classe C

B DA

Classe C

BDB

Classe C Classe C

BDC

B DW

Classe C

H DW

Classe C

HDB

Classe C Classe C Classe E

818 133 89

529 -16,07 236 -88,98 82 -71,95

3.608 -32,76

2.533 -16,62 825

-0,85

111

19,82

40 3

-

36

-5,56

18

0,00

FDB

4

18

2.226

G EB

1.821

Classe E

G EA

77

Classe E

7.049 -13,25

34

45 21

G EC

-3,18

82 -40,24

Classe E Classe E

1.259

-7,10

49

F DW

G EW

-6,92

106 -41,51

Classe B

B CM

0,04

115 -13,04

G CM

Classe B

-

9 -33,33

2.352

Classe B

1.219

-

6 -83,33

G C P 11.447 12.322 BCP

-5,60

3 -33,33

Classe A Classe A

26,86

637

56 -19,64 2 950,00 0

-

228 876,32

1.717

6,06

125 409,60

87 -11,49

B EB

40

Classe E

B EW

15

1

-

Classe G

G ET

86

78

10,26

Classe S

G FB

248

231

7,36

Classe E Classe E

Classe G Classe S Classe S Classe S

F EB

B EC

B ET B FC

11

45

-

2 450,00

32

40,63

B FB

15

27 -44,44

H FB

3

B FA

Classe S

F FB

23

14 1

Classe V

G DM

1.172

CLS

G EW

98

64

0

120 -38,33

G FD

CLS

9 344,44

74

Classe S Classe S

20

G EC

143

27 -14,81 0

-

4 -25,00 8 -87,50

1.055

11,09

197 -27,41 211 -53,55

ASC 10 m. 17 10 m. 16

GLA

G DX

GLA

B DX

GLA

5.362

GD T

1.361

BD T

126

210

GLC

GD T

4.196

GLC

BD T

96

GLC GLC Coupé GLC Coupé GLC Coupé

FD T

GD T BD T FD T

282

2.638 77

43

5.160

D. %

3,91

1.644 -17,21

254 -17,32

128

-1,56

3

-

4.983 -15,79 60

60,00

1

-

244 981,15 0

-

GLE

G ET

1.168

1.335 -12,51

GLE

B ET

15

19 -21,05

GLE Coupé

G ET

1.097

984

11,48

GLS

G ET

95

84

13,10

GT

B FC

42

79 -46,84

SL

B FA

25

24

4,17

102

66

54,55

GLE GLE

GLE Coupé GLS GT SLC

G EX

F ET

B ET B ET

B FA

9

35

B DA

55

Altri Tipi

B ZZ

Clubman

G BW

Countryman

G BX

Clubman

103

148

G DA

Totale Mercedes

12

B DA

SLK SLK

23

B BW

27 -14,81

15 -20,00

103

0,00

13 -30,77 0

-

33 348,48 68 -19,12

16

117 -86,32

2.626

3.693 -28,89

3.910

6.165 -36,58

53.935 52.702 633

722 -12,33

Countryman

GBT

Countryman

BBT

Mini

GBP

3.480

2.615

33,08

Mini

B BD

1.873

1.722

8,77

Mini

G BA

591

417

Altri Tipi

Z ZZ

Countryman Countryman Mini Mini Mini

Totale Mini

B BX

FBT

G BD BBP B BA

ASX

G CX

ASX

1.891

2,34

682

418

235

2.230 1.253 398 51

1.266

671

49,37

1,64

129 224,03 0

1.715 1.144 393

-

30,03 9,53

41,73

1,27

259 -80,31

20.271 20.911

-3,06

755

838

GCT

378

463 -18,36

Outlander

GD T

410

568 -27,82

Outlander

B DX

Pajero

GD T

182

Space Star

PBP

59

ASX ASX

Outlander Outlander Space Star

B CX P CX

FD T

BD T BBP

Altri Tipi

Z ZZ

370Z

B EC

Totale Mitsubishi

402 188 42

15

12

807 7

-9,90

362

11,05

202

-6,93

81 -48,15 9

13

66,67 -7,69

404 -54,95

820

34

-1,59

73,53

10 -30,00

3.257

3.804 -14,38

4

6 -33,33

Evalia

G CM

227

292 -22,26

Juke

G BX

4.852

5.829 -16,76

GT-R

B EC

17

12

41,67

Marca e modello

ASC 10 m. 17 10 m. 16

B BX

Juke

BBT

Micra

BBP

7.400

7.328

PBP

1.843

2.192 -15,92

BCP

86

201 -57,21

Juke Leaf

P BX

ECP

688

D. %

Juke

511 19

452

620 -17,58 55 -65,45

373

21,18

1

-

0,98

Micra

GBP

Pulsar

GCP

663

-3,92

Qashqai

G CX 23.680 21.072

12,38

Qashqai

B CX

Micra

Pulsar

Qashqai

5.093

865 -20,46

637

GCT

1.808

1.411

X-Trail

G DX

3.625

2.854

X-Trail

B DX

X-Trail Altri Tipi

Totale Nissan

GD T Z ZZ

Adam

B AD

Astra

G CW

Astra

BCP

Adam Astra Astra Astra

20

96

1.635 -94,13

2.960

3.490 -15,19

55.242 48.882

3.450 -32,41

B CW

423

P CB

660 37 20

B DA

115

GCL

141

BCL

31

PBP

8.227

B BD

903

55

MCL

Corsa

B B P 10.867

Corsa Corsa

13,01

2.332

5.935

Combo

Corsa

54,22

50 -60,00

GCP

G DA

Corsa

-4,68

27,01

1.752

Cascada Combo

1.564

28,14

1.632

G CB

Combo

2.412

1.859

P AD

Astra

Cascada

1.772

GBP P BD

56

4.879 540

-6,85 4,95

1.150 -42,61 347 27

21,90 37,04

50 -60,00 8

-

111

27,03

88 -37,50 63 -11,11

32

-3,13

9.408

15,51

4.994

-2,30

8.468

-2,85

1.455 -37,94

1.048 -48,47

Corsa

G BD

Crossland X

B BX

1.259

Insignia

G DW

1.033

1.820 -43,24

Insignia

GDB

25

90 -72,22

Crossland X Grandland X Insignia Insignia Insignia Insignia Karl Karl

Meriva

G BX G CX

GD P BD P

B DW P DW

384

5.655

2.699 357

362 21 11 10

716 -46,37 0

-

0

-

5 120,00

21 -52,38

7.012

P BM

2.056

2.273

B BM

990

0,94

1.407

63,11

1.556

-9,13

-9,55

Meriva

G BM

Mokka

G BX 13.604

8.854

Mokka

P BX

4.644 -11,33

Meriva Mokka

1.414

-

17

7.078

2.295

-

0

BA P

PA P

-

0

B BX

4.964

Mokka

GBT

2.297

Zafira

G CM

Zafira

B CM

Mokka Zafira

BBT

N CM

4.118 537

1.564 -36,70 4.854 1.485 389

53,65 2,27

54,68 38,05

727

1.125 -35,38

95

44 115,91

519

794 -34,63

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC 10 m. 17 10 m. 16

D. %

Marca e modello

86.725 81.431

6,50

Kangoo

Altri Tipi

Z ZZ

108

BA P

6.101

-5,95

2008

G BX 15.497 15.606

-0,70

208

G B P 14.494 16.435 -11,81

Totale Opel 108

2008 208 208

B AD B BX

57

5.738 67

4.499

1.165 -95,11 202 -66,83

3.926

14,60

B B P 13.443 11.434

17,57

PBP

3.141

208

G BD

148

3008

G CX 12.992

3.149 312,58

308

G CW

9.769 -33,25

308

BCP

208 208

3008 308 308

B BD

P BD

B CX

330

21

902

6.521

12

75,00

35

-

5.833

6.560 -11,08

B CW

194

259 -25,10

734

G CX

2.243

5008

B CX

32

5008

398 -62,81

GCP

5008 5008

656 378,81

601 -45,09

G CM B CM

123 17

616

19,16

0

-

0

-

1.443 -91,48 11

54,55

158

24,05

508

G DW

992

1.975 -49,77

508

H DW

23

124 -81,45

508 Bipper

GDB

196

GBL

198

Partner

GCL

1.536

Traveller

G DM

699

iON

Partner

Altri Tipi

Totale Peugeot

EA P

BCL Z ZZ

23

31

400 -50,50 25

1.435

-8,00 7,04

52 -40,38

21

-

90.677 81.527

11,22

10

718 Cayman

B EC

911

B FA

Cayenne

G ET

649

851 -23,74

Cayenne

B ET

16

27 -40,74

Macan

GD T

1.874

1.955

Panamera

G FC

198

16

Panamera

F FC

911

918 Boxster Cayenne Cayman Macan

Panamera

214

124 -91,94 51 319,61

B FC

429

435

-1,38

B EA

239

176

35,80

F ET

B EC

BD T B FC

365

28 3

458 147

98

0,00

37 -24,32 45 -93,33

347

-4,14

31,99 -

19 673,68

9 988,89

Altri Tipi

Z ZZ

Captur

G BX 18.815 19.310

Clio

G B P 20.922 24.025 -12,92

Clio

PBP

6.277

B BW

835

Totale Porsche Captur Clio

0

365

31 -100,00

8,11

4.718

4.364

5.670

4.725

20,00

B B P 12.833 10.459

22,70

B BX

6

-2,56

-

5.118

6.336 -19,22

1.450

2.083 -30,39

Clio

G BW

Espace

G DM

Kadjar

G CX 10.199 11.445 -10,89

Clio

Espace Kadjar

B DM B CX

22

769

904

-7,63

81 -72,84

920 -16,41

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

ASC 10 m. 17 10 m. 16

Kadjar

GCT

Kangoo

BCL

334

D. %

Marca e modello

Kodiaq

894 -62,64

GCL

1.890

1.816

4,07

Koleos

GD T

273

0

-

Mégane

G CW

Mégane

G CB

Koleos

G DX

Mégane

109 259

8.592

50 118,00 0

-

3.227 166,25

GCP

2.976

BCP

242

Scénic

G CM

8.258

3.083 167,86

Talisman

G DW

901

224 302,23

Twingo

BA P

Mégane Mégane

B CW

Scénic

B CM

GDB

Talisman Zoe

EBP

Altri Tipi

Z ZZ

Dawn

B FA

Phantom

Silver Shadow

Totale Renault Ghost

Wraith

278 235

1 -100,00

B FB

2

0

-

15

12

25,00

0

-

B FC

1 0 7

B CX

B BX

123

GCT

1.044

BCT

100

804

BBP

2.820

G BW

125

Ibiza

GBP

Ibiza

B BD

B BW

1.502 65

35

Leon

G CW

1.634

Leon

MCP

664

Leon

BCP

362

Leon

G CD

32

Mii

B AD

Leon Leon Leon Mii

Altri Tipi

Totale Seat Citigo

GCP

M CW B CW B CD

N AD

B ZZ B AD

1.369

13

781

381 1

607

Fabia

B BW

716

B CX

Karoq

G CX

Kodiaq

GD T

Karoq

GCT

14,96

419 342,96

107 875,70 37

0

2.230

-

-

26,46

1.793 -16,23 402 -68,91

223 -70,85

163 -78,53

1.853 -11,82

1.469

-6,81

697

-4,73

299

21,07

71 -54,93 16 -18,75

954 -18,13

652 -41,56

58 -98,28

14.986 12.724

1.743

Karoq

595

73 -10,96

GBP

G BW

2 250,00

65

Fabia Fabia

1 -100,00

613 -14,19

N AD

BBP

2 -50,00

526

Citigo Fabia

12,21

0

Ateca

Leon

112 162,50

B FA

1.856

Ibiza

314 -25,16 79 -48,10

G CX

Ibiza

-

103 169,90

115.330 102.784

Ateca

Ibiza

28,72

41

294

684

Ateca

8

8.328 -12,49

G DM

Ateca

188

-

7.288

Alhambra Arona

0

6 -16,67

B FB

Totale Rolls Royce

141

4.064 -26,77

5

B FB

Silver Cloud

309

245

489

2.626

934

931

2

1

664

24,13

365 -32,88

3.465

2

17,78

31,95

1.527

14,15

596

20,13

0 0

0 0

0,32 -

-

ASC 10 m. 17 10 m. 16

Kodiaq

G DX

421

0

Octavia

G DW

5.191

4.860

GDB

264

263

B DX

Octavia

M DW

Octavia

MDB

Octavia

BDB

Octavia Octavia

B DW

139

2.400 182 105 8

0

D. %

-

6,81

1.479

62,27

127

43,31

62

0,38

69,35

36 -77,78

Rapid

G CW

577

639

-9,70

Superb

G DW

1.065

1.095

-2,74

Superb

BDB

11

Rapid

Superb Superb Yeti

B CW

GDB

B DW

B CX

122

242

8

16 -31,25

15 -46,67

386

827 -53,33

419

Altri Tipi

Z ZZ

0

Totale Skoda

277 -12,64 527

GCT G CX

5 -100,00

20.429 17.513

BBP

Fortwo

B AD 13.262 14.632

Fortwo

E AD

Fortwo Fortwo

EBP

E AA

5

0

Korando

G DX

Korando Korando Korando Korando Kyron

2

95

GCT

50

B DX

17

P DX

PCT

BCT

GD T

-

5 -60,00

91

-8,49 4,40

74 -32,43

6

15 -60,00

0

1 -100,00

3

G DM

Tivoli

B BX

193

P BX

75

G BX

8,86

63 -26,98

Rodius Tivoli

-

-9,36

46

GD T G DX

3

22.879 25.003

Rexton Rexton

0

2.089

84

16,65

8.274 -12,55

2.274

G AD

Korando

16

B AA

Fortwo

Totale Smart

7.236

-3,23

639 -34,43

Forfour Forfour

8,93

510

Yeti Yeti

112

241

7

41

6 183,33

4 -25,00

231

4

34

4,33

75,00

20,59

726

1.033 -29,72

119

241 -50,62

11

25 -56,00

288 -32,99

Tivoli

GBT

Tivoli

BBT

XLV

G CX

194

161

20,50

XLV

B CX

25

17

47,06

BCT

3

2

50,00

Tivoli Tivoli XLV XLV XLV

Totale SsangYong BRZ

Forester Forester

PBT

GCT P CX

B CC

GCT

0

31 19

1.902 60

3 533,33

2.423 -21,50 7 757,14

77

70

10,00

B CB

2

Outback

GD T

Outback

PD T

Outback

63,16

-8,13

Impreza Levorg

19

578

163

PCT

2 -100,00

531

BCT

Forester

109 -31,19

B DW

230

BD T

28

313 0

54 201,85 0

-

323 -28,79 521 -39,92 21

33,33

38 -100,00

65


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

WRX

ASC 10 m. 17 10 m. 16

B CB

XV

GCT

XV

PCT

XV Totale Subaru

BCT

Baleno

BBP

Celerio

BA P

Baleno

FBP

Ignis

B AX

Ignis

FA T

Ignis Ignis

BA T F AX

35

465 365 283

D. %

35

0,00

706 -34,14 368 268

-0,82

5,60

2.552

2.989 -14,62

479

206 132,52

1.423 2.631

3.748

2.052

675 110,81

3.210 -18,04 10

1.382

15

659

-

5

30

-

-

Jimny

BA T

2.036

2.039

-0,15

Swift

FBP

806

0

-

379

93,67

462

18,40

Swift

SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross

BBP

1.496

B CX

1.237

GCT

727

G CX

BCT

734 547

1.989 -24,79 381 224,67 571

27,32

Vitara

GCT

2.242

3.098 -27,63

Vitara

B CX

1.369

1.333

Vitara Vitara

Altri Tipi

Totale Suzuki Model S

BCT

G CX

Z ZZ E FB

Model X

E FT

Auris

F CW

Totale Tesla Auris

1.469

1.311 36

1.712 -14,19

2,70

1.848 -29,06 572 -93,71

26.384 18.535

42,35

226

187

405

202 100,50

179

4.851

15

20,86 -

4.517

7,39

FCP

2.256

3.176 -28,97

Auris

G CW

137

392 -65,05

Auris

B CW

12

16 -25,00

Aygo

B AD

95

133 -28,57

C-HR

B CX

1.355

Land Cruiser

GD T

195

Prius

FD P

264

Auris Auris Aygo C-HR GT 86 Prius

GCP BCP

205 22

450 -54,44 97 -77,32

B A P 11.311 11.448 F CX 13.234

B CC

F DM

-1,20

0

0

-

-

203

105

93,33

326

291

12,03

199

-2,01

398 -33,67

Marca e modello

ASC 10 m. 17 10 m. 16

Proace

G DM

Rav4

FD T

1.617

B CM

483

Rav4

F DX

10 mesi 2017

10.532 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 35.679 C - Coupé 6.077 D - Berlina 2 volumi 3 p. 156.154 173 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 24.047 M - Monovolume 130.104 709.522 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 138.332 122.279 W - Station wagon X - Crossover 370.848 Z - Altre 1.376 1.705.123 Totale

66

1.186

Verso

G CM

Yaris

B B P 11.524 12.721

Yaris

1.321

2.334

G DX

Verso

465

D. %

-

55,83

36,34

3.599 -63,30 887 -45,55

1.590 -70,75

F B P 17.058 14.448

18,06

-9,41

Yaris

GBP

1.975

3.161 -37,52

Altri Tipi

B ZZ

6

32 -81,25

Arteon

GD P

Caddy

NCL

Yaris

Totale Toyota Caddy Caddy

B BD

53

27

96,30

73.094 61.207

19,42

89

0

-

GCL

1.017

853

19,23

BCL

18

12

50,00

439

474

-7,38

Golf

G CD 20.386 19.096

Golf

M CD

3.619

6.818 -46,92

Golf

G CM

1.395

2.700 -48,33

B CD

Golf Golf

G CW

Golf

B CM

Golf

M CW

Golf

B CW

Golf

F CD

5.867

2.459 601 506 121

6,76

6.570 -10,70

2.625

-6,32

1.006 -40,26 1.162 -56,45 175 -30,86

116

139 -16,55

Golf

GC I

Maggiolino

G CA

413

348

18,68

Maggiolino

B CD

201

161

24,84

Multivan

G DM

294

264

11,36

Passat

GDB

Golf

Maggiolino Maggiolino Passat Passat Passat

E CD

B CA

G CD

23

5 360,00

265

191

200

272 -26,47

F DW

30

70 -57,14

637

872 -26,95

28

1

-

B BD 19.424 20.497

-5,23

11

13 -15,38

Polo

G BD 15.809 16.884

Sharan

G DM

Polo

BBP

Tiguan

38,74

8.161 -20,23

FDB

Polo

297 -71,72

6.510

BDB

Passat

84

G DW

43

463

G DX 15.225

-6,37

6 616,67

773 -40,10

4.666 226,30

Marca e modello

ASC 10 m. 17 10 m. 16

Tiguan

GD T

7.934

Tiguan

BD T

287

Tiguan

B DX

Touareg

G ET

1.444

G CM

2.997

up!

BA P

9.683

Touran

B CM

NA P

3.105

up!

E AD

43

up!

B AD

Altri Tipi

Z ZZ

S60

GDB

Totale Volkswagen S60

BDB

G EB

V40

BCP

V40

419 -25,30

4.114 -27,15 216 -22,69 815

-

161

-

388

7.057 -94,50

47

2.648 -98,23

122

312 -60,90

49 -12,24

122.701 117.013 10

S60 Cross Country G D B S90

63,53

41 600,00

167

up!

44,28

883

313

Touran

D. %

5.499

4,86

6

111

66,67

61

204

81,97

97 110,31

GCP

4.199

4.348

V40 Cross Country G C P

1.201

1.273

V60

G DW

1.497

1.894 -20,96

V60

B DW

30

V40 Cross Country B C P V60

H DW

190 42 57

V60 Cross Country G D P

75,93

28

50,00

67 -14,93

446

865

V90

F EW

7

0

7

0

10

V90 Cross Country G EW

V90 Cross Country B EW XC60

G DX

12

8

XC60

B DX

10

FD T

XC60

6

XC90

G ET

1.123

XC90

F ET

94

G EX

XC90 Altri Tipi

Totale Volvo Altri Tipi Totale

Z ZZ ZZZ

-

-

-8,55

993

29,20

7

42,86

50,00

0

-

1.346 -16,57

229

153

35

B ET

XC90

-

0

2.527

1.283

BD T

1 900,00

2.311

GD T

XC60

93 830,11

398

XC60

36,36

647 -31,07

G EW

B EW

-5,66

22

V90 V90

-3,43

108

49,67

58

62,07

7 400,00

17

589 -97,11

719

224 220,98

-0,88

14.516 14.645

1.705.123

1.569.506

8,64

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI

Quota % 10 mesi 2016 Quota %

Diff. %

0,49 2,55 0,33 10,61 0,02 1,36 9,07 41,35 8,13 7,34 18,06 0,68 100,00

35,95 -10,91 16,93 -6,19 -41,75 12,99 -8,63 9,32 8,47 6,07 30,81 -87,17 8,64

0,62 2,09 0,36 9,16 0,01 1,41 7,63 41,61 8,11 7,17 21,75 0,08 100,00

3.637

0

Rav4

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

489

7.747 40.048 5.197 166.466 297 21.282 142.387 649.055 127.534 115.278 283.492 10.723 1.569.506

Segmento

10 mesi 2017

Quota %

10 mesi 2016

Quota %

Diff. %

A - Piccole

288.252

16,91

266.212

16,96

8,28

B - Utilitarie

619.539

36,33

592.839

37,77

4,50

C - Medie

544.890

31,96

480.184

30,59

13,48

D - Medie superiori

213.666

12,53

186.334

11,87

14,67

33.016

1,94

29.069

1,85

13,58

F - Alto di gamma

4.395

0,26

4.146

0,26

6,01

Z - Altre

1.365

0,08

10.722

0,68

-87,27

1.705.123

100,00

1.569.506

100,00

8,64

E - Superiori

Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/10/2017

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


178 181

Citroën Dacia

Aosta

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017 423 521 34 692

232 0,46 737 1,46

32 0,06 588 1,17

6,77 4,33

0,22 5,53

1,29 1,33

91 26

16 73

851 544

28 695

162 167

0,61 0,05

0,14 0,68

3,27 1,87

3,84 6,40

0,34 5,17

67 6

15 75

359 205

422 703

37 568

1,85 4,23

0,64 0,02

0,12 0,07

2,43 0,24

2,45 6,09

27 1

5 3

102 10

24 141

103 256

12 0,29 429 10,20

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

399

2 4.205

0,25

0,05

9,49 0,00

0,00 2,69

5 10.989

898 75

3 370

2 383

0,64

0,05

4 12.563

8,17 1.150 0,68 59

0,03 3,37

4 177

99 12

16 316

455 178

367 488

0,74

0,03

9,15 0,47

0,02 3,05

0,03 1,41

0,79 0,10

0,13 2,52

3,62 1,42

0,13 0,58

0,72 0,21

2,92 3,88

0,09 2,86

2,96

1 0,00 50.435

392 0,78 74 0,15

4 0,01 233 0,46

27 0,05 238 0,47

526 1,04 9 0,02

64 0,13 205 0,41

20 0,04 167 0,33

386 0,77 70 0,14

183 0,36 34 0,07

236 0,47 6 0,01

161 0,32 3.375 6,69

119 0,24 3.548 7,03

1 9.160

798 32

285

21 206

53 30

80 98

43 172

281 178

9 55

56 7

405 293

18 310

276 2

0,54

0,01

8,71 0,35

0,00 3,11

0,23 2,25

0,58 0,33

0,87 1,07

0,37 7,55

4,62 5,69

0,47 1,88

3,07 1,94

0,10 0,60

0,61 0,08

4,42 3,20

0,20 3,38

3,01 0,02

6,64 0,62

0,02 0,02

1,67 3,57

1,35 3,21

0,19 1,95

1 4.675

269 15

1 137

6 53

20 8

52 17

10 382

381 115

7 232

133 67

6 41

81 1

170 225

2 140

188 44

315 23

0,27

0,02

5,75 0,32

0,02 2,93

0,13 1,13

0,43 0,17

1,11 0,36

0,21 8,17

8,15 2,46

0,15 4,96

2,84 1,43

0,13 0,88

1,73 0,02

3,64 4,81

0,04 2,99

4,02 0,94

6,74 0,49

2 0,04 971 20,77

1 1

78 167

63 150

9 91

Ascoli P.

0,00 0,06

2,47 4,84

2,74 5,02

5,48 4,55

0,21 3,87

3,19 2,78

0,23 0,76

0,84 0,00

2,22 1,34

0,19 2,86

2,78 0,04

1 4.858

346 55

112

6 121

12 4

16 26

0,28

0,02

7,12 1,13

0,00 2,31

0,12 2,49

0,25 0,08

0,33 0,54

8 0,16 765 15,75

266 221

10 188

155 135

11 37

41

108 65

9 139

135 2

494 10,17 23 0,47

0,00 526 10,83

3

120 235

133 244

0,33 1,44

Asti 16 70

0,02 0,18

6,02 4,17

3,27 1,53

0,18 1,43

2 5.018

361 15

97

4 65

23 4

15 38

15 299

269 223

2 164

180 28

7 18

46

350 117

10 119

256

328 7

0,29

0,04

7,19 0,30

0,00 1,93

0,08 1,30

0,46 0,08

0,30 0,76

0,30 5,96

5,36 4,44

0,04 3,27

3,59 0,56

0,14 0,36

0,92 0,00

6,97 2,33

0,20 2,37

5,10 0,00

6,54 0,14

0,00 1.113 22,18

1 9

302 209

164 77

9 72

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

Volkswagen Volvo

113

Tesla Toyota

0,32 3,50

35

Subaru Suzuki

35 385

0,46 0,13

51 14

0,50 0,26

21 11

Smart SsangYong

0,00 0,83

0,35 1,04

38 114

1,31 0,12

0,22 4,44

55 5

24 488

2,50 2,61

Seat Skoda

0,57 3,35

275 287

11 359

261 0,52 14 0,03

608 57

78 178

0,31 2,72

3,74 0,02

895 1,77 36 0,07

Kia Lancia

34 299

470 3

5,33 0,78

0,19 4,16

3,25 0,01

670 98

8 175

357 1

8,27 0,46

Jaguar Jeep

1,62 0,00

909 51

0,05 0,08

3,31 3,89

3,55 2,90

0,16 1,48

1 0,01 1.702 18,58

5 7

303 356

325 266

15 136

Arezzo

68

6,90 0,45

0,00 30.721 60,91

0,00 70 0,14

1.365 2,71 141 0,28

421 0,83 399 0,79

131 0,26 4.314 8,55

Hyundai Infiniti

0,10 0,04

4,71 3,22

3,89 2,83

0,21 2,03

290 19

13 5

592 404

489 356

26 255

Ancona

Ford Honda

0,06 0,11

4,81 3,65

3,95 3,64

0,38 1,57

3 0,03 3 0,02 1.819 16,55 2.446 19,47

7 12

529 401

434 400

42 172

Alessandria

0,00 958 22,78

0,12 0,10

4,23 4,30

4,54 0,71

0,26 1,83

Ferrari Fiat

5 4

191 30

Audi BMW

DR DS

11 77

Agrigento

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2017

1,14

6 0,03 19.467

1.329 6,83 212 1,09

0,00 683 3,51

7 0,04 308 1,58

204 1,05 38 0,20

195 1,00 201 1,03

57 0,29 1.401 7,20

930 4,78 1.050 5,39

28 0,14 566 2,91

704 3,62 115 0,59

29 0,15 112 0,58

122 0,63 22 0,11

611 3,14 831 4,27

34 0,17 522 2,68

1.011 5,19 22 0,11

1.701 8,74 95 0,49

3 0,02 4.144 21,29

0,00 11 0,06

568 2,92 717 3,68

307 1,58 240 1,23

28 0,14 303 1,56

Bari

0,00 0,00

1,59 3,85

1,62 4,83

0,07 1,32

5 2.962

186 19

224

72

25 9

33 36

8 167

120 113

6 78

127 76

4 10

5 4

141 106

2 98

147 4

190 7

0,17

0,17

6,28 0,64

0,00 7,56

0,00 2,43

0,84 0,30

1,11 1,22

0,27 5,64

4,05 3,81

0,20 2,63

4,29 2,57

0,14 0,34

0,17 0,14

4,76 3,58

0,07 3,31

4,96 0,14

6,41 0,24

0,00 547 18,47

47 114

48 143

2 39

Barletta A. T.

0,00 0,20

6,31 3,00

2,38 1,44

1,10 2,69

2 5.468

492 40

2 203

53 218

17 4

111 85

11 287

239 113

10 70

132 12

2 20

70 7

220 172

6 176

256 2

262 16

0,32

0,04

9,00 0,73

0,04 3,71

0,97 3,99

0,31 0,07

2,03 1,55

0,20 5,25

4,37 2,07

0,18 1,28

2,41 0,22

0,04 0,37

1,28 0,13

4,02 3,15

0,11 3,22

4,68 0,04

4,79 0,29

0,00 1.222 22,35

11

345 164

130 79

60 147

Belluno

0,18 0,03

2,64 3,77

2,29 1,22

0,21 2,62

0 3.365

130 9

53

4 48

22 13

19 59

10 151

255 219

7 132

126 19

6 14

34 2

158 133

8 108

164

158 6

0,20

0,00

3,86 0,27

0,00 1,58

0,12 1,43

0,65 0,39

0,56 1,75

0,30 4,49

7,58 6,51

0,21 3,92

3,74 0,56

0,18 0,42

1,01 0,06

4,70 3,95

0,24 3,21

4,87 0,00

4,70 0,18

0,00 862 25,62

6 1

89 127

77 41

7 88

Benevento

0,01 0,04

5,88 3,55

3,86 2,92

0,35 1,59

36 28.717

2.870 174

16 1.740

55 421

229 33

314 331

133 2.115

1.743 1.535

44 543

979 327

54 269

297 121

694 1.184

73 711

1.222 2

1.671 323

1,68

0,13

9,99 0,61

0,06 6,06

0,19 1,47

0,80 0,11

1,09 1,15

0,46 7,36

6,07 5,35

0,15 1,89

3,41 1,14

0,19 0,94

1,03 0,42

2,42 4,12

0,25 2,48

4,26 0,01

5,82 1,12

12 0,04 3.219 11,21

4 12

1.689 1.019

1.108 839

100 456

Bergamo

0,00 0,02

2,87 3,55

4,15 3,11

0,59 2,20

0,02 3,85

0,13 4,68

0,09 0,11

0,72 0,54

0,22 7,22

2,78 3,39

0,22 2,44

2,52 1,35

0,11 0,24

0,43 0,04

3,85 3,57

0,09 2,81

5,96 0,02

2 4.598

0,27

0,04

487 10,59 8 0,17

1 177

6 215

4 5

33 25

10 332

128 156

10 112

116 62

5 11

20 2

177 164

4 129

274 1

472 10,27 49 1,07

0,00 643 13,98

1

132 163

191 143

27 101

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

67


68

50 277

1.064 467

90 677

1.421 942

115 1.823

260 425

310 40

68 625

5 2.167

2.909 683

56 33.183

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

42 3.535

45 192

1.937 7

1.728 3.607

163 9.626

8.105 9.796

25 6.397

3.901 1.291

154 166

968 44

1.421 4.187

1,95

0,17

8 170.095

8,77 15.696 2,06 2.212

0,02 6,53

0,20 1,88

0,93 0,12

0,78 1,28

0,35 5,49

4,28 2,84

0,27 2,04

3,21 1,41

0,15 0,83

1,35 0,47

3,84 2,99

198 2.266

101 726

72 213

442 93

68 538

264 32

260 321

9,98

0,00

14 33.687

9,23 2.979 1,30 253

0,02 17 2,08 1.425

0,03 0,11

1,14 0,00

1,02 2,12

0,10 198 5,66 2.634

4,76 1.659 5,76 1.777

0,01 68 3,76 1.505

2,29 1.563 0,76 644

0,09 0,10

0,57 0,03

0,84 1.004 2,46 997

0,12 1,33

719 52

1,98

0,04

8,84 0,75

0,05 4,23

0,20 1,60

0,78 0,09

0,77 0,95

0,59 7,82

4,92 5,28

0,20 4,47

4,64 1,91

0,21 0,63

1,31 0,28

2,98 2,96

0,30 2,16

2,13 0,15

0,25

0,07 0,16

6,62 6,56

1,30 1,48

0,09 1,91

4,65 3,99

0,09 8,91

1,65 0,92

0,02 0,27

1,28 0,01

2,08 2,71

0,05 1,40

3,95 0,01

900 41

585

2 157

149 12

82 10

0,68

0,01

7,75 0,35

0,00 5,04

0,02 1,35

1,28 0,10

0,71 0,09

26 0,22 1.224 10,54

540 463

10 1.034

192 107

2 31

149 1

241 315

6 163

459 1

1.312 11,30 65 0,56

0,00 1.216 10,48

8 18

768 762

151 172

11 222

Cagliari

4 0,09 1 4.290 11.608

186 4,34 18 0,42

0,00 83 1,93

1 0,02 84 1,96

54 1,26 2 0,05

29 0,68 15 0,35

4 0,09 291 6,78

297 6,92 308 7,18

2 0,05 193 4,50

202 4,71 76 1,77

3 0,07 6 0,14

38 0,89 1 0,02

181 4,22 153 3,57

6 0,14 108 2,52

263 6,13 2 0,05

226 5,27 1 0,02

0,00 960 22,38

0,00 1 0,02

96 2,24 153 3,57

63 1,47 130 3,03

17 0,40 33 0,77

Brindisi

0,12 0,00

6,50 7,51

3,15 2,91

0,12 1,05

3,87 7,75

0,08 3,67

2,38 0,73

0,20 0,28

1,21 0,04

4,52 4,16

0,08 1,49

1,25 0,00

3,83 0,04

1 2.478

151 2

43

21

8 1

17 7

0,15

0,04

6,09 0,08

0,00 1,74

0,00 0,85

0,32 0,04

0,69 0,28

11 0,44 281 11,34

96 192

2 91

59 18

5 7

30 1

112 103

2 37

31

95 1

0,00 524 21,15

3

161 186

78 72

3 26

Caltanissetta

0,04 0,11

4,33 2,36

2,51 0,98

0,11 1,71

0 2.749

106 10

69

2 86

7 3

30 20

5 119

241 138

6 97

62 8

1 6

15 3

120 99

7 99

55 1

0,16

0,00

3,86 0,36

0,00 2,51

0,07 3,13

0,25 0,11

1,09 0,73

0,18 4,33

8,77 5,02

0,22 3,53

2,26 0,29

0,04 0,22

0,55 0,11

4,37 3,60

0,25 3,60

2,00 0,04

405 14,73 2 0,07

0,00 593 21,57

1 3

119 65

69 27

3 47

Campobasso

0,00 0,20

7,58 6,29

0,84 1,24

0,15 2,48

0,00 1,78

0,00 0,64

0,05 0,05

3,42 0,10

0,15 8,77

5,55 4,71

0,05 2,03

0,69 0,15

0,05 0,20

0,50 0,00

1,83 4,61

0,05 1,24

2,53 0,00

0 2.019

0,01 0,02

3,57 4,78

2,51 1,75

0,29 0,98

0,55

0,12

554 15

522

2 370

277 20

68 34

41 819

928 1.207

24 491

545 113

17 116

158 3

519 491

22 280

638

820 97

0,76

0,05

4,30 0,12

0,00 4,05

0,02 2,87

2,15 0,16

0,53 0,26

0,32 6,35

7,20 9,36

0,19 3,81

4,23 0,88

0,13 0,90

1,23 0,02

4,03 3,81

0,17 2,17

4,95 0,00

6,36 0,75

2 0,02 1.900 14,74

1 3

460 616

324 226

38 126

Catania

3 0,03 7 9.305 12.894

312 3,35 34 0,37

0,00 208 2,24

7 0,08 73 0,78

64 0,69 14 0,15

27 0,29 90 0,97

31 0,33 965 10,37

593 6,37 1.099 11,81

31 0,33 312 3,35

251 2,70 131 1,41

13 0,14 61 0,66

65 0,70 2 0,02

388 4,17 360 3,87

15 0,16 204 2,19

456 4,90 0,00

577 6,20 76 0,82

1 0,01 1.469 15,79

7 0,08 3 0,03

296 3,18 422 4,54

277 2,98 215 2,31

13 0,14 140 1,50

Caserta

0,00

225 11,14 2 0,10

36

13

1 1

69 2

3 177

112 95

1 41

14 3

1 4

10

37 93

1 25

51

265 13,13 5 0,25

0,00 353 17,48

4

153 127

17 25

3 50

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

449 155

Land Rover Lexus

1.273 992

Kia Lancia

0,26 2,28

0,31 0,15

6,68 0,58

87 757

520 254

7,70 2.251 0,01 196

Jaguar Jeep

4,91 0,07

8,76 13.095 0,63 17

1.630 23

0,00 0,40

Hyundai Infiniti

1 134

4,61 3,79

2.908 208

0,00 0,33

4,90 1.552 0,96 1.278

Ford Honda

559

8.339 1.640

4,16 3,80

0,32 1,44

Brescia

108 485

7,14 1.402 3,23 1.280

0,31 2,53

3 0,01 5 0,00 10 0,03 4.525 13,64 45.469 26,73 4.352 12,92

0,00 0,13

5,70 3,57

3,44 12.144 2,69 5.497

535 4.304

Bolzano

Ferrari Fiat

1 43

1.890 1.183

Citroën Dacia

DR DS

1.143 893

Audi BMW

70 476

Abarth Alfa Romeo

0,21 1,43

Bologna

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2017

0,00 0,18

5,00 2,39

3,90 1,99

0,14 1,93

1 6.283

551 8

224

4 123

57 2

45 32

12 322

277 550

1 227

142 56

5 41

59

168 284

6 192

286

412 9

0,37

0,02

8,77 0,13

0,00 3,57

0,06 1,96

0,91 0,03

0,72 0,51

0,19 5,12

4,41 8,75

0,02 3,61

2,26 0,89

0,08 0,65

0,94 0,00

2,67 4,52

0,10 3,06

4,55 0,00

6,56 0,14

1 0,02 1.211 19,27

11

314 150

245 125

9 121

Catanzaro

0,00 0,03

4,18 2,89

1,63 1,68

0,24 1,71

3 7.198

532 26

3 188

7 86

60

76 17

16 276

431 559

21 273

214 68

6 18

52 16

272 320

20 227

278 20

449 51

0,42

0,04

7,39 0,36

0,04 2,61

0,10 1,19

0,83 0,00

1,06 0,24

0,22 3,83

5,99 7,77

0,29 3,79

2,97 0,94

0,08 0,25

0,72 0,22

3,78 4,45

0,28 3,15

3,86 0,28

6,24 0,71

0,00 1.724 23,95

2

301 208

117 121

17 123

Chieti

0,00 0,14

3,18 3,37

3,38 1,65

0,59 1,43

9 18.503

1.779 173

4 1.099

74 615

177 13

399 257

91 1.647

1.018 1.096

62 352

535 172

26 155

174 64

544 424

46 437

633 1

1.014 121

1,09

0,05

9,61 0,93

0,02 5,94

0,40 3,32

0,96 0,07

2,16 1,39

0,49 8,90

5,50 5,92

0,34 1,90

2,89 0,93

0,14 0,84

0,94 0,35

2,94 2,29

0,25 2,36

3,42 0,01

5,48 0,65

9 0,05 2.742 14,82

25

588 623

626 305

110 264

Como

0,07 0,12

5,14 2,23

2,91 1,44

0,33 1,78

8 10.471

774 39

206

4 143

88 4

87 99

13 357

613 681

14 408

288 54

8 72

63 1

152 546

10 240

256

0,61

0,08

7,39 0,37

0,00 1,97

0,04 1,37

0,84 0,04

0,83 0,95

0,12 3,41

5,85 6,50

0,13 3,90

2,75 0,52

0,08 0,69

0,60 0,01

1,45 5,21

0,10 2,29

2,44 0,00

1.080 10,31 23 0,22

2 0,02 2.669 25,49

7 13

538 234

305 151

35 186

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


459 321

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

457 222

128 44

9 45

370 178

15 223

858 351

35 613

122 89

77 5

10 183

3 553

990 10,55 95 1,01

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,55

0,05

0,03 5,90

0,11 1,95

0,82 0,05

1,30 0,95

0,37 6,54

9,15 3,74

0,16 2,38

3,94 1,90

0,10 0,48

1,36 0,47

4,87 2,37

0,16 1,49

3,56 0,00

1,93 1,03

0,06 1,03

0,13 0,39

9 37

878 415

442 420

0,06 0,25

5,85 2,77

2,95 2,80

0,39 1,32

Cuneo

59 198

0 1.552

81 1

77

41

9

4 3

6 54

58 33

1 42

42 13

4 1

10 2

30 44

53

93 1

104 1

42 353

526 174

36 90

153 22

263 305

48 495

368 2

5 746

41 432

183 17

161 149

45 868

0,09

0,00

21 14.999

5,22 1.216 0,06 192

0,00 4,96

0,00 2,64

0,58 0,00

0,26 0,19

0,39 3,48

3,74 1.023 2,13 1.203

0,06 2,71

2,71 0,84

0,26 0,06

0,64 0,13

1,93 2,84

0,00 3,41

5,99 0,06

6,70 1.248 0,06 179

0,88

0,14

8,11 1,28

0,03 4,97

0,27 2,88

1,22 0,11

1,07 0,99

0,30 5,79

6,82 8,02

0,28 2,35

3,51 1,16

0,24 0,60

1,02 0,15

1,75 2,03

0,32 3,30

2,45 0,01

8,32 1,19

0,00 4 0,03 450 28,99 1.931 12,87

2 6

165 10,63 58 3,74

30 16

1 16

Crotone

0,07

0 0,00 1.202

77 6,41 3 0,25

0,00 28 2,33

0,00 14 1,16

2 0,17 2 0,17

7 0,58 1 0,08

1 0,08 160 13,31

32 2,66 177 14,73

5 0,42 25 2,08

38 3,16 5 0,42

2 0,17 9 0,75

16 1,33 0,00

33 2,75 34 2,83

2 0,17 21 1,75

29 2,41 0,00

54 4,49 4 0,33

0,00 256 21,30

1 0,08 0,00

54 4,49 65 5,41

21 1,75 8 0,67

4 0,33 12 1,00

Enna

0,00 0,00

2,36 3,05

4,02 3,42

0,27 1,69

0,13 2,62

4,95 1,69

0,13 0,46

1,59 0,00

1,69 3,29

0,27 2,46

3,02 0,33

6,37 0,46

1 3.012

239 17

87

14 37

9 12

28 30

10 140

0,18

0,03

7,93 0,56

0,00 2,89

0,46 1,23

0,30 0,40

0,93 1,00

0,33 4,65

366 12,15 191 6,34

4 79

149 51

4 14

48

51 99

8 74

91 10

192 14

0,00 497 16,50

71 92

121 103

8 51

Fermo

0,00 0,06

3,26 4,67

2,10 2,52

0,28 1,94

8 40

1.684 1.457

3.733 4.190

0,01 0,06

2,42 2,09

5,36 6,01

0,12 1,98

Firenze 86 1.381

0 9.610

801 79

1 609

5 158

52 19

62 254

23 715

444 684

25 350

296 83

10 35

136 33

328 212

9 225

489 2

734 59

0,56

0,00

8,34 0,82

0,01 6,34

0,05 1,64

0,54 0,20

0,65 2,64

0,24 7,44

4,62 7,12

0,26 3,64

3,08 0,86

0,10 0,36

1,42 0,34

3,41 2,21

0,09 2,34

5,09 0,02

7,64 0,61

43 69.660

5.458 1.735

7 2.135

92 944

1.048 64

572 1.281

208 5.584

3.199 3.354

184 2.826

3.651 945

122 307

908 154

1.652 985

248 1.587

1.510 151

4.876 286

4,09

0,06

7,84 2,49

0,01 3,06

0,13 1,36

1,50 0,09

0,82 1,84

0,30 8,02

4,59 4,81

0,26 4,06

5,24 1,36

0,18 0,44

1,30 0,22

2,37 1,41

0,36 2,28

2,17 0,22

7,00 0,41

2 0,02 6 0,01 1.251 13,02 10.959 15,73

6

313 449

202 242

27 186

Ferrara

0,15 0,00

1,43 5,61

2,54 1,31

0,17 1,85

6 4.812

246 21

1 441

1 100

25 9

68 17

9 346

430 262

7 199

136 18

6 63

33 4

190 139

13 108

209 4

242 28

0,28

0,12

5,11 0,44

0,02 9,16

0,02 2,08

0,52 0,19

1,41 0,35

0,19 7,19

8,94 5,44

0,15 4,14

2,83 0,37

0,12 1,31

0,69 0,08

3,95 2,89

0,27 2,24

4,34 0,08

5,03 0,58

2 0,04 801 16,65

7

69 270

122 63

8 89

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

5 9.380

15 140

Jaguar Jeep

Altre Totale

334

Hyundai Infiniti

6,68 0,91

627 85

Ford Honda

0,04 8,13

4 763

0,04 0,10

4,89 3,42

4,48 4,34

Ferrari Fiat

4 9

420 407

Audi BMW

DR DS

10 102

Abarth Alfa Romeo

0,11 1,09

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2017

0,58

7 0,07 9.945

815 8,20 110 1,11

1 0,01 272 2,74

9 0,09 137 1,38

28 0,28 18 0,18

96 0,97 128 1,29

31 0,31 748 7,52

810 8,14 356 3,58

23 0,23 328 3,30

333 3,35 91 0,92

17 0,17 42 0,42

150 1,51 7 0,07

281 2,83 367 3,69

40 0,40 211 2,12

438 4,40 1 0,01

943 9,48 100 1,01

1 0,01 1.658 16,67

0,00 2 0,02

270 2,71 457 4,60

373 3,75 133 1,34

11 0,11 102 1,03

Forlì C.

0,03 0,13

4,57 2,72

2,10 3,75

0,15 3,03

5 7.793

559 8

240

16 68

93 14

27 19

20 556

287 369

22 266

245 161

13 46

96 5

284 315

13 264

454 1

396 29

0,46

0,06

7,17 0,10

0,00 3,08

0,21 0,87

1,19 0,18

0,35 0,24

0,26 7,13

3,68 4,74

0,28 3,41

3,14 2,07

0,17 0,59

1,23 0,06

3,64 4,04

0,17 3,39

5,83 0,01

5,08 0,37

3 0,04 1.615 20,72

2 10

356 212

164 292

12 236

Frosinone

0,01 0,06

2,38 3,50

2,73 2,98

0,28 0,98

0,01 5,40

0,23 3,27

2,74 0,09

0,69 0,60

0,33 7,46

4,74 5,48

0,18 3,20

4,04 1,92

0,10 0,60

1,06 0,31

1,88 1,87

0,19 1,89

2,79 0,00

9,96 1,43

9 15.897

0,93

0,06

1.918 12,07 99 0,62

1 858

36 520

436 15

109 96

53 1.186

754 871

28 509

643 306

16 96

168 50

299 298

30 301

443

1.583 227

2 0,01 1.885 11,86

1 10

379 556

434 473

44 155

Genova

0,00 0,00

3,27 5,07

2,94 1,80

0,22 1,88

1 2.720

233 5

3 148

7 133

16 5

31 30

6 155

160 147

6 67

70 16

2 36

14 9

156 69

2 46

193

168 99

0,16

0,04

8,57 0,18

0,11 5,44

0,26 4,89

0,59 0,18

1,14 1,10

0,22 5,70

5,88 5,40

0,22 2,46

2,57 0,59

0,07 1,32

0,51 0,33

5,74 2,54

0,07 1,69

7,10 0,00

6,18 3,64

2 0,07 272 10,00

89 138

80 49

6 51

Gorizia

0,16 0,07

4,35 4,67

1,98 1,44

0,21 1,23

0,00 1,95

0,23 5,32

0,51 0,12

0,21 2,46

0,09 8,04

6,25 4,39

0,16 4,25

2,49 0,72

0,09 0,98

1,79 0,12

6,18 2,07

0,19 1,60

3,21 0,00

6,14 0,49

0 4.301

0,25

0,00

483 11,23 28 0,65

84

10 229

22 5

9 106

4 346

269 189

7 183

107 31

4 42

77 5

266 89

8 69

138

264 21

1 0,02 598 13,90

7 3

187 201

85 62

9 53

Grosseto

0,00 0,09

5,62 3,29

2,38 1,88

0,59 0,79

0 3.401

159 25

235

13 181

44 5

12 42

14 279

92 185

4 79

131 39

1 15

20 4

121 96

5 63

66

302 50

0,20

0,00

4,68 0,74

0,00 6,91

0,38 5,32

1,29 0,15

0,35 1,23

0,41 8,20

2,71 5,44

0,12 2,32

3,85 1,15

0,03 0,44

0,59 0,12

3,56 2,82

0,15 1,85

1,94 0,00

8,88 1,47

0,00 621 18,26

3

191 112

81 64

20 27

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

1 13

20 20

23 29

8

Audi BMW

Citroën Dacia

DR DS

21 2

5 30

41 23

11

3 7

26 2

2 35

57 64

1 62

7 2

8 1

8

1 15

36 3

1 811

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

0,05

0,12

4,44 0,37

0,12 1,85

0,00 0,99

0,99 0,12

0,86 0,25

0,12 7,64

7,03 7,89

0,25 4,32

3,21 0,25

0,37 0,86

1,36 0,00

5,06 2,84

0,62 3,70

2,59 0,25

0,06 0,06

4,89 3,39

1,79 1,67

0,22 1,60

1

138 229

154 61

26 62

0,02 0,00

2,65 4,39

2,95 1,17

0,50 1,19

La Spezia

1 5.076

230 28

164

5 136

41 31

39 25

14 322

423 243

9 212

185 34

4 13

91 5

136 176

10 122

187 4

308 13

0,30

0,02

4,53 0,55

0,00 3,23

0,10 2,68

0,81 0,61

0,77 0,49

0,28 6,34

8,33 4,79

0,18 4,18

3,64 0,67

0,08 0,26

1,79 0,10

2,68 3,47

0,20 2,40

3,68 0,08

6,07 0,26

0,00 4,91

0,13 2,11

0,50 0,15

0,35 0,90

0,27 4,56

3,35 4,06

0,21 3,62

2,74 1,23

0,13 0,13

0,90 0,04

3,11 2,86

0,21 2,59

4,39 0,00

8,34 1,04

2 5.217

0,31

0,04

728 13,95 14 0,27

256

7 110

26 8

18 47

14 238

175 212

11 189

143 64

7 7

47 2

162 149

11 135

229

435 54

0,00 1 0,02 1.171 23,07 1.045 20,03

3 3

248 172

91 85

11 81

L’Aquila

0,52

0,01 0,05

3,28 4,41

2,81 1,75

4,47 9,28

0,15 3,75

2,75 0,93

0,04 0,05

1,08 0,02

2,77 3,92

0,08 2,28

6,43 0,03

6,59 0,08

1.047 68

127

1 189

35 2

17 60

0,67

0,03

9,16 0,60

0,00 1,11

0,01 1,65

0,31 0,02

0,15 0,53

18 0,16 1.365 11,95

511 1.060

17 428

314 106

4 6

123 2

317 448

9 261

735 3

753 9

2 0,02 1.783 15,61

1 6

375 504

321 200

0,14 1,57

Lecce

16 179

8 0,09 3 8.933 11.425

285 3,19 6 0,07

3 0,03 497 5,56

0,00 93 1,04

151 1,69 13 0,15

15 0,17 21 0,24

30 0,34 748 8,37

386 4,32 456 5,10

6 0,07 179 2,00

253 2,83 153 1,71

8 0,09 84 0,94

144 1,61 1 0,01

619 6,93 407 4,56

25 0,28 246 2,75

404 4,52 1 0,01

755 8,45 50 0,56

0,00 1.431 16,02

0,00 10 0,11

588 6,58 372 4,16

91 1,02 290 3,25

10 0,11 94 1,05

Latina

0,02 0,03

2,93 2,84

2,70 2,56

0,04 5,30

0,37 2,33

0,85 0,07

3,06 1,85

0,39 5,41

6,16 6,50

0,15 2,72

3,79 1,65

0,12 0,53

1,12 0,22

2,71 2,20

0,31 2,63

4,68 0,00

5,94 0,47

1 9.125

0,54

0,01

946 10,37 33 0,36

4 484

34 213

78 6

279 169

36 494

562 593

14 248

346 151

11 48

102 20

247 201

28 240

427

542 43

1 0,01 1.298 14,22

2 3

267 259

246 234

0,35 2,01

Lecco

32 183

0,01 0,01

2,93 4,66

3,67 1,79

0,09 0,92

2 9.012

795 43

320

23 172

71 11

67 128

13 664

362 530

16 193

254 110

3 29

123 5

565 181

28 195

509 1

0,53

0,02

8,82 0,48

0,00 3,55

0,26 1,91

0,79 0,12

0,74 1,42

0,14 7,37

4,02 5,88

0,18 2,14

2,82 1,22

0,03 0,32

1,36 0,06

6,27 2,01

0,31 2,16

5,65 0,01

1.096 12,16 47 0,52

3 0,03 1.184 13,14

1 1

264 420

331 161

8 83

Livorno

0,11 0,00

2,69 3,38

3,17 5,77

0,34 2,06

3,14 3,29

0,11 0,57

1,22 0,11

3,20 3,45

0,28 2,58

1,98 0,00

8,78 0,39

2 6.470

539 39

192

4 90

30 9

57 39

11 381

0,38

0,03

8,33 0,60

0,00 2,97

0,06 1,39

0,46 0,14

0,88 0,60

0,17 5,89

338 5,22 695 10,74

22 133

203 213

7 37

79 7

207 223

18 167

128

568 25

3 0,05 909 14,05

7

174 219

205 373

0,22 1,59

Lodi 14 103

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

62 2

Ford Honda

7,64 0,25

1 0,12 158 19,48

Ferrari Fiat

0,99 0,00

2,84 3,58

2,47 2,47

0,12 1,60

Isernia

Abarth Alfa Romeo

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2017

Marche

0,73

2 0,02 12.481

954 7,64 73 0,58

5 0,04 380 3,04

34 0,27 241 1,93

24 0,19 15 0,12

93 0,75 179 1,43

33 0,26 1.127 9,03

587 4,70 678 5,43

35 0,28 585 4,69

402 3,22 228 1,83

14 0,11 44 0,35

154 1,23 0,00

449 3,60 489 3,92

28 0,22 264 2,12

498 3,99 96 0,77

699 5,60 36 0,29

3 0,02 2.131 17,07

13 0,10 8 0,06

376 3,01 540 4,33

397 3,18 321 2,57

32 0,26 214 1,71

Lucca

0,07 0,03

4,27 3,77

3,51 3,04

0,34 1,36

0 6.843

647 70

157

26 139

45 6

108 142

11 459

381 310

14 245

261 107

6 39

120 8

90 164

6 145

119 2

448 29

0,40

0,00

9,45 1,02

0,00 2,29

0,38 2,03

0,66 0,09

1,58 2,08

0,16 6,71

5,57 4,53

0,20 3,58

3,81 1,56

0,09 0,57

1,75 0,12

1,32 2,40

0,09 2,12

1,74 0,03

6,55 0,42

3 0,04 1.415 20,68

5 2

292 258

240 208

23 93

Macerata

5 9.728

705 127

4 471

20 118

13 3

141 126

45 903

894 711

8 412

360 123

31 39

129 16

396 168

45 171

341 2

520 38

2 867

1 18

590 354

342 331

8 130

0,57

0,05

7,25 1,31

0,04 4,84

0,21 1,21

0,13 0,03

1,45 1,30

0,46 9,28

9,19 7,31

0,08 4,24

3,70 1,26

0,32 0,40

1,33 0,16

4,07 1,73

0,46 1,76

3,51 0,02

5,35 0,39

0,02 8,91

0,01 0,19

6,06 3,64

3,52 3,40

0,08 1,34

Mantova

0,06 0,11

3,86 4,31

5,46 1,53

0,23 1,18

0,02 3,45

0,02 1,91

0,23 0,44

1,01 1,78

0,25 6,28

4,37 4,39

0,06 3,53

2,50 1,09

0,02 0,10

1,18 0,02

2,00 3,03

0,25 4,16

3,74 0,00

6,45 0,34

1 5.239

0,31

0,02

633 12,08 11 0,21

1 181

1 100

12 23

53 93

13 329

229 230

3 185

131 57

1 5

62 1

105 159

13 218

196

338 18

2 0,04 958 18,29

3 6

202 226

286 80

12 62

Massa C.

0,00 0,00

1,18 2,82

1,11 3,57

0,14 3,21

0 2.802

169 3

42

1 75

4 1

36 25

8 214

104 200

2 60

84 42

4 7

25 1

93 184

1 62

89 4

217 11

0,16

0,00

6,03 0,11

0,00 1,50

0,04 2,68

0,14 0,04

1,28 0,89

0,29 7,64

3,71 7,14

0,07 2,14

3,00 1,50

0,14 0,25

0,89 0,04

3,32 6,57

0,04 2,21

3,18 0,14

7,74 0,39

1 0,04 696 24,84

33 79

31 100

4 90

Matera

0,00 0,10

5,53 8,88

1,28 0,69

0,30 2,37

7,40 4,84

0,10 3,36

1,48 0,30

0,00 0,39

0,30 0,00

1,97 2,86

0,10 1,28

3,65 0,00

0 1.013

89 1

43

13

2 1

13 5

0,06

0,00

8,79 0,10

0,00 4,24

0,00 1,28

0,20 0,10

1,28 0,49

2 0,20 142 14,02

75 49

1 34

15 3

4

3

20 29

1 13

37

117 11,55 1 0,10

0,00 106 10,46

1

56 90

13 7

3 24

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


515 265

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

284

10 121

236 270

64 2

7 14

245 96

19 270

590 790

17 533

96 17

158 10

3 150

1 263

553 30

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

33 528

6.846 3.024

3.313 3.502

687 782

44 390

0,04 0,57

1 15

0,00 0,07

4,61 4,13

3,04 3,46

0,19 1,72

Modena

7,34 1.042 3,24 934

3,55 3,75

0,31 1,46

Milano

293 1.364

0,48

0,04

6,72 0,36

0,01 3,20

0,04 1,82

1,92 0,12

1,17 0,21

0,21 6,48

7,17 9,61

0,23 3,28

2,98 1,17

0,09 0,17

0,78 0,02

2,87 3,28

0,12 1,47

3,45 0,00

6,09 0,15

61 93.274

6.269 836

106 5.700

176 1.770

1.710 284

790 1.126

431 6.681

4.423 7.492

409 2.081

2.177 1.562

159 694

886 348

2.651 1.910

264 1.675

2.447 287

6.622 690

42 675

731 367

131 221

324 43

850 756

80 462

35 394

73 3

191 344

5,47

0,07

9 22.625

6,72 1.589 308 0,90

0,11 4 6,11 1.100

0,19 1,90

1,83 0,30

0,85 1,21

0,46 105 7,16 1.568

4,74 1.213 8,03 1.073

0,44 2,23

2,33 1,67

0,17 0,74

0,95 0,37

2,84 2,05

0,28 1,80

2,62 1.098 0,31 10

7,10 1.502 0,74 79

1,33

0,04

7,02 1,36

0,02 4,86

0,15 1,74

0,32 0,01

0,84 1,52

0,46 6,93

5,36 4,74

0,19 2,98

3,23 1,62

0,58 0,98

1,43 0,19

3,76 3,34

0,35 2,04

4,85 0,04

6,64 0,35

1,42

0,05 0,01

4,69 4,30

2,70 1,91

0,23 1,02

0,09 3,31

3,14 1,05

0,15 0,76

0,81 0,04

2,94 2,85

0,26 2,60

4,90 0,41

5,74 0,56

1.261 132

3 842

14 350

467 38

80 310

83 2.568

1,60

0,03

4,62 0,48

0,01 3,08

0,05 1,28

1,71 0,14

0,29 1,13

0,30 9,40

1.104 4,04 2.792 10,22

25 905

858 287

41 209

221 10

804 778

71 710

1.338 111

1.567 153

10 0,04 5.092 18,64

15 4

1.282 1.176

738 522

63 280

Napoli

12 0,05 7 24.180 27.321

2.257 9,33 89 0,37

6 0,02 1.543 6,38

38 0,16 451 1,87

400 1,65 82 0,34

524 2,17 261 1,08

99 0,41 2.269 9,38

1.319 5,45 1.536 6,35

62 0,26 448 1,85

605 2,50 420 1,74

25 0,10 144 0,60

311 1,29 58 0,24

645 2,67 653 2,70

88 0,36 624 2,58

718 2,97 1 0,00

1.363 5,64 209 0,86

6 0,02 2.840 11,75

2 0,01 19 0,08

835 3,45 980 4,05

1.061 4,39 747 3,09

76 0,31 354 1,46

Monza

0,00 0,09

5,27 3,98

5,94 2,96

0,40 1,62

0,06 3,99

0,22 3,20

0,32 0,07

0,89 1,41

0,45 6,93

6,28 4,42

0,22 1,96

2,71 1,71

0,13 0,41

0,61 0,08

4,50 2,46

0,21 1,86

4,04 0,01

7,15 0,93

14 9.778

0,57

0,14

1.034 10,57 26 0,27

6 390

22 313

31 7

87 138

44 678

614 432

22 192

265 167

13 40

60 8

440 241

21 182

395 1

699 91

0,00 1.125 11,51

9

515 389

581 289

39 158

Novara

0,00 0,35

6,68 4,53

1,69 1,05

0,06 1,51

0 1.721

138 3

147

16

1 14

49 14

151

85 117

6 169

17 3

2

14

126 28

2 12

16

96

0,10

0,00

8,02 0,17

0,00 8,54

0,00 0,93

0,06 0,81

2,85 0,81

0,00 8,77

4,94 6,80

0,35 9,82

0,99 0,17

0,00 0,12

0,81 0,00

7,32 1,63

0,12 0,70

0,93 0,00

5,58 0,00

0,00 222 12,90

6

115 78

29 18

1 26

Nuoro

0,47 0,32

0,32 2,22

2,22 1,90

0,32 2,69

0,63 0,16

0,00 0,00

0,16 0,00

1,42 6,01

0,00 0,79

2,37 0,00

3,01 0,16

0 632

27 1

20

5

2

2 3

0,04

0,00

4,27 0,16

0,00 3,16

0,00 0,79

0,32 0,00

0,32 0,47

0,00 202 31,96

14 12

2 17

4 1

1

9 38

5

15

19 1

0,00 129 20,41

0,00 0,00

13 2,06 69 10,92

3 2

2 14

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3 8.224

501 12

Altre Totale

0,01 0,09

6,26 3,22

2,93 2,66

0,13 0,79

1 0,01 37 0,04 24 0,11 1.534 18,65 11.617 12,45 3.326 14,70

Ford Honda

Ferrari Fiat

1 7

241 219

Audi BMW

DR DS

11 65

Messina

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2017

0,16

0 0,00 2.765

253 9,15 9 0,33

0,00 77 2,78

0,00 24 0,87

20 0,72 2 0,07

7 0,25 2 0,07

8 0,29 203 7,34

130 4,70 318 11,50

0,00 50 1,81

54 1,95 20 0,72

2 0,07 2 0,07

40 1,45 1 0,04

43 1,56 37 1,34

6 0,22 27 0,98

134 4,85 0,00

232 8,39 2 0,07

1 0,04 509 18,41

0,00 40 1,45

328 11,86 106 3,83

30 1,08 30 1,08

5 0,18 13 0,47

Olbia T.

1,36 0,60

0,00 0,44

2,29 5,28

0,00 3,16

1,03 0,22

0,00 0,27

0,33 0,00

1,63 3,38

0,00 1,31

3,00 0,00

6,05 0,16

0,00 3,59

0,00 3,10

0,05 0,38

0,44 0,27

0 1.836

0,11

0,00

215 11,71 10 0,54

66

57

1 7

8 5

3 0,16 296 16,12

42 97

58

19 4

5

6

30 62

24

55

111 3

0,00 219 11,93

8

215 11,71 144 7,84

25 11

30

0,00 1,63

Oristano

0,05 0,04

3,18 2,90

3,16 3,20

0,29 2,02

18 25.133

2.245 296

12 1.243

84 364

183 40

141 335

208 1.608

1.465 1.668

40 626

833 429

106 175

497 123

874 1.053

114 571

798 12

1.584 152

1,47

0,07

8,93 1,18

0,05 4,95

0,33 1,45

0,73 0,16

0,56 1,33

0,83 6,40

5,83 6,64

0,16 2,49

3,31 1,71

0,42 0,70

1,98 0,49

3,48 4,19

0,45 2,27

3,18 0,05

6,30 0,60

8 0,03 3.501 13,93

12 10

800 729

793 804

72 507

Padova

0,06 0,00

1,75 5,03

3,60 1,05

0,15 1,59

1 15.519

1.192 64

859

22 182

370 18

345 159

35 1.090

1.299 755

49 172

502 84

8 52

89

431 611

19 492

681 2

930 73

0,91

0,01

7,68 0,41

0,00 5,54

0,14 1,17

2,38 0,12

2,22 1,02

0,23 7,02

8,37 4,87

0,32 1,11

3,23 0,54

0,05 0,34

0,57 0,00

2,78 3,94

0,12 3,17

4,39 0,01

5,99 0,47

0,00 2.880 18,56

9

271 781

559 163

24 246

Palermo

0,01 0,06

3,46 4,49

4,35 3,43

0,17 1,04

5 12.641

1.109 169

443

33 271

29 21

121 201

59 943

884 866

25 424

358 191

30 143

148 23

257 241

30 297

422 2

778 128

0,74

0,04

8,77 1,34

0,00 3,50

0,26 2,14

0,23 0,17

0,96 1,59

0,47 7,46

6,99 6,85

0,20 3,35

2,83 1,51

0,24 1,13

1,17 0,18

2,03 1,91

0,24 2,35

3,34 0,02

6,15 1,01

5 0,04 1.834 14,51

1 8

438 567

550 433

22 132

Parma

0,01 0,07

6,24 4,48

2,21 2,60

0,29 1,67

6,86 6,02

0,22 3,42

3,17 1,28

0,08 0,52

1,04 0,11

3,28 3,53

0,26 2,76

2,15 0,00

6,91 0,56

3 15.024

811 78

1 778

25 436

97 16

63 66

0,88

0,02

5,40 0,52

0,01 5,18

0,17 2,90

0,65 0,11

0,42 0,44

41 0,27 1.624 10,81

1.031 905

33 514

477 192

12 78

157 17

493 531

39 415

323

1.038 84

3 0,02 2.004 13,34

1 11

937 673

332 391

43 251

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

709 482

Citroën Dacia

0,01 0,05

4,06 2,76

3,39 2,11

176 7

33 130

711 218

24 532

1.137 933

36 1.110

129 194

93 18

29 386

585

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

1,02

0,01

8,10 2,09

0,00 3,35

0,17 2,21

0,53 0,10

0,74 1,11

0,21 6,36

6,52 5,35

0,14 3,05

4,07 1,25

0,19 0,75

1,01 0,04

2,54 2,77

0,14 2,64

2,71 0,01

5,61 0,61

0,00 0,04

2,89 4,06

4,38 2,60

0,22 1,68

9

408 164

86 214

10 89

0,00 0,14

6,30 2,53

1,33 3,30

0,15 1,37

Pescara

5 9.033

847 29

1 232

31 136

64 11

45 98

20 401

592 481

20 312

257 151

8 138

86 21

297 400

8 251

384 1

668 22

0,53

0,06

9,38 0,32

0,01 2,57

0,34 1,51

0,71 0,12

0,50 1,08

0,22 4,44

6,55 5,32

0,22 3,45

2,85 1,67

0,09 1,53

0,95 0,23

3,29 4,43

0,09 2,78

4,25 0,01

7,40 0,24

5 6.477

214 69

223

19 69

161 7

11 19

19 292

524 306

11 223

302 112

5 65

80 11

219 268

15 176

325 9

484 46

0,38

0,08

3,30 1,07

0,00 3,44

0,29 1,07

2,49 0,11

0,17 0,29

0,29 4,51

8,09 4,72

0,17 3,44

4,66 1,73

0,08 1,00

1,24 0,17

3,38 4,14

0,23 2,72

5,02 0,14

7,47 0,71

0,00 2 0,03 1.581 17,50 1.206 18,62

4

261 367

396 235

20 152

Pesaro U.

0,49

0,03 0,01

3,01 4,41

2,48 3,02

1.224 150

2 330

12 271

50 14

112 152

33 841

979 420

25 477

485 241

8 71

201 5

415 571

29 361

562 10

1.035 86

0,79

0,04

9,08 1,11

0,01 2,45

0,09 2,01

0,37 0,10

0,83 1,13

0,24 6,24

7,26 3,11

0,19 3,54

3,60 1,79

0,06 0,53

1,49 0,04

3,08 4,23

0,22 2,68

4,17 0,07

7,68 0,64

6 0,04 2.368 17,56

4 2

406 595

334 407

0,18 1,19

Pisa

24 161

5 0,06 6 8.414 13.485

621 7,38 78 0,93

1 0,01 402 4,78

18 0,21 166 1,97

17 0,20 13 0,15

45 0,53 63 0,75

41 0,49 448 5,32

463 5,50 628 7,46

30 0,36 196 2,33

275 3,27 182 2,16

17 0,20 50 0,59

92 1,09 12 0,14

260 3,09 307 3,65

16 0,19 262 3,11

266 3,16 1 0,01

640 7,61 29 0,34

0,00 1.249 14,84

0,00 38 0,45

398 4,73 238 2,83

352 4,18 339 4,03

32 0,38 124 1,47

Piacenza

0,00 0,06

4,47 5,52

3,08 3,22

0,30 1,00

2,80 4,79

0,19 3,08

2,81 2,69

0,08 0,28

1,79 0,04

2,62 3,18

0,60 2,99

4,12 0,01

4,02 0,12

6 8.975

648 17

190

18 243

73 23

43 136

0,53

0,07

7,22 0,19

0,00 2,12

0,20 2,71

0,81 0,26

0,48 1,52

19 0,21 1.612 17,96

251 430

17 276

252 241

7 25

161 4

235 285

54 268

370 1

361 11

4 0,04 1.111 12,38

5

401 495

276 289

27 90

Pistoia

0,00 0,03

3,13 2,97

2,45 3,30

0,22 1,94

1 8.667

759 148

3 442

16 194

55 17

121 136

22 399

714 392

20 246

278 138

24 83

105 27

314 235

36 147

424 3

573 36

0,51

0,01

8,76 1,71

0,03 5,10

0,18 2,24

0,63 0,20

1,40 1,57

0,25 4,60

8,24 4,52

0,23 2,84

3,21 1,59

0,28 0,96

1,21 0,31

3,62 2,71

0,42 1,70

4,89 0,03

6,61 0,42

0,00 1.343 15,50

3

271 257

212 286

19 168

Pordenone

0,02 0,06

3,73 3,41

1,57 0,91

0,32 2,50

1 4.724

354 8

53

2 81

23 1

89 52

7 298

133 435

2 129

141 11

8 18

42 1

224 188

8 159

137 1

141 2

0,28

0,02

7,49 0,17

0,00 1,12

0,04 1,71

0,49 0,02

1,88 1,10

0,15 6,31

2,82 9,21

0,04 2,73

2,98 0,23

0,17 0,38

0,89 0,02

4,74 3,98

0,17 3,37

2,90 0,02

2,98 0,04

0,00 1.384 29,30

1 3

176 161

74 43

15 118

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1 17.448

443 484

Kia Lancia

Altre Totale

24 461

Jaguar Jeep

1.414 364

472 1

Hyundai Infiniti

Volkswagen Volvo

978 106

6 0,03 3.754 21,52

Ford Honda

Ferrari Fiat

1 9

591 369

Audi BMW

DR DS

42 256

0,24 1,47

Perugia

Abarth Alfa Romeo

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2017

Marche

0,55

3 0,03 9.356

757 8,09 81 0,87

1 0,01 385 4,12

3 0,03 181 1,93

72 0,77 13 0,14

109 1,17 52 0,56

43 0,46 670 7,16

852 9,11 541 5,78

18 0,19 336 3,59

331 3,54 219 2,34

17 0,18 58 0,62

151 1,61 15 0,16

199 2,13 370 3,95

51 0,55 280 2,99

396 4,23 2 0,02

446 4,77 37 0,40

0,00 1.344 14,37

2 0,02 0,00

172 1,84 436 4,66

232 2,48 367 3,92

30 0,32 84 0,90

Prato

0,25 0,15

5,57 4,52

2,80 0,29

0,19 1,55

1 4.778

253 9

288

80

19 6

5 3

4 363

184 299

10 173

85 6

24 3

89

100 245

4 158

140

427

0,28

0,02

5,30 0,19

0,00 6,03

0,00 1,67

0,40 0,13

0,10 0,06

0,08 7,60

3,85 6,26

0,21 3,62

1,78 0,13

0,50 0,06

1,86 0,00

2,09 5,13

0,08 3,31

2,93 0,00

8,94 0,00

1 0,02 1.067 22,33

12 7

266 216

134 14

9 74

Ragusa

0,01 0,00

2,77 3,68

2,77 1,61

0,14 1,00

2 11.112

941 254

490

28 224

61 8

170 206

28 674

827 1.091

21 366

346 77

11 119

127 14

364 260

44 367

395 15

848 76

0,65

0,02

8,47 2,29

0,00 4,41

0,25 2,02

0,55 0,07

1,53 1,85

0,25 6,07

7,44 9,82

0,19 3,29

3,11 0,69

0,10 1,07

1,14 0,13

3,28 2,34

0,40 3,30

3,55 0,13

7,63 0,68

0,00 1.326 11,93

1

308 409

308 179

16 111

Ravenna

0,02 0,05

4,34 4,77

3,60 0,97

0,11 1,28

4 6.309

231 40

513

91

102 10

62 91

8 477

324 333

11 201

211 23

2 67

37 1

187 178

5 104

270

478 94

0,37

0,06

3,66 0,63

0,00 8,13

0,00 1,44

1,62 0,16

0,98 1,44

0,13 7,56

5,14 5,28

0,17 3,19

3,34 0,36

0,03 1,06

0,59 0,02

2,96 2,82

0,08 1,65

4,28 0,00

7,58 1,49

1 0,02 1.198 18,99

1 3

274 301

227 61

7 81

Reggio C.

0,01 0,26

7,17 4,34

3,48 1,86

0,26 1,44

11 16.703

1.126 69

3 764

28 434

32 9

204 240

42 1.251

649 1.314

46 437

452 158

22 147

227 64

504 486

59 322

561 3

1.081 80

0,98

0,07

6,74 0,41

0,02 4,57

0,17 2,60

0,19 0,05

1,22 1,44

0,25 7,49

3,89 7,87

0,28 2,62

2,71 0,95

0,13 0,88

1,36 0,38

3,02 2,91

0,35 1,93

3,36 0,02

6,47 0,48

8 0,05 2.727 16,33

2 43

1.198 725

581 311

43 240

Reggio E.

0,04 0,00

3,49 5,37

1,80 2,20

0,20 1,25

0,08 6,82

2,04 0,78

0,00 0,20

0,75 0,00

1,06 2,75

0,20 1,92

1,41 0,00

9,25 0,16

4 2.550

136 12

60

1 39

18 2

4 8

3 243

0,15

0,16

5,33 0,47

0,00 2,35

0,04 1,53

0,71 0,08

0,16 0,31

0,12 9,53

336 13,18 137 5,37

2 174

52 20

5

19

27 70

5 49

36

236 4

0,00 482 18,90

1

89 137

46 56

5 32

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


306 350

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

391 3

17 226

342 251

92 4

6 86

227 135

18 239

598 268

20 436

66 116

67 9

4 158

2 411

621 28

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

35 117

4.576 4.136

1.919 3.182

0,03 0,11

4,18 3,78

1,75 2,91

6.651 5.224

223 8.145

4.407 1.700

175 378

1.190 225

2.157 2.490

318 1.973

2.750 100

8.063 523

6,07 4,77

0,20 7,44

4,02 1,55

0,16 0,35

1,09 0,21

1,97 2,27

0,29 1,80

2,51 0,09

7,36 0,48

0,45

0,07

8,14 0,37

0,03 5,39

0,05 2,07

0,88 0,12

0,87 1,52

56 109.507

7.103 485

15 7.853

63 1.308

3.580 43

466 588

6,42

0,05

6,49 0,44

0,01 7,17

0,06 1,19

3,27 0,04

0,43 0,54

0,26 305 0,28 5,71 12.240 11,18

7,84 3,51

0,24 3,13

2,98 1,77

0,08 1,13

1,21 0,05

4,48 3,29

0,22 2,96

5,12 0,04

5,96 1,25

0,06 0,04

4,20 4,26

3,52 4,03

0,13 1,16

0,02 4,66

0,08 1,88

0,42 0,57

1,01 2,07

0,29 5,51

6,50 7,16

0,57 2,68

2,68 1,94

0,21 0,44

0,80 0,32

3,97 1,77

0,11 1,27

3,69 0,02

8,17 0,17

2 5.262

0,31

0,04

644 12,24 27 0,51

1 245

4 99

22 30

53 109

15 290

342 377

30 141

141 102

11 23

42 17

209 93

6 67

194 1

430 9

0,00 571 10,85

3 2

221 224

185 212

7 61

Rovigo

0,73

3 0,02 12.371

747 6,04 17 0,14

1 0,01 233 1,88

3 0,02 227 1,83

98 0,79 6 0,05

80 0,65 37 0,30

47 0,38 951 7,69

863 6,98 1.086 8,78

4 0,03 352 2,85

342 2,76 119 0,96

23 0,19 72 0,58

146 1,18 4 0,03

517 4,18 330 2,67

31 0,25 279 2,26

750 6,06 0,00

735 5,94 21 0,17

1 0,01 2.332 18,85

0,00 6 0,05

779 6,30 402 3,25

280 2,26 236 1,91

15 0,12 196 1,58

Salerno

0,00 0,15

4,86 6,40

0,55 1,01

0,05 0,90

1,32 0,41

0,02 0,18

0,80 0,08

2,49 2,59

0,28 1,16

2,90 0,00

6,32 0,11

5,87 3,73

1 6.138

581 20

188

1 68

22 17

21 24

0,36

0,02

9,47 0,33

0,00 3,06

0,02 1,11

0,36 0,28

0,34 0,39

1 0,02 1.281 20,87

360 229

1 0,02 659 10,74

81 25

1 11

49 5

153 159

17 71

178

388 7

0,00 665 10,83

9

298 393

34 62

3 55

Sassari

0,02 0,14

5,04 3,98

2,49 3,13

0,39 1,16

2 5.853

547 93

2 201

26 172

50

17 25

18 309

339 254

12 180

169 97

6 14

80 7

48 135

13 148

242 1

0,34

0,03

9,35 1,59

0,03 3,43

0,44 2,94

0,85 0,00

0,29 0,43

0,31 5,28

5,79 4,34

0,21 3,08

2,89 1,66

0,10 0,24

1,37 0,12

0,82 2,31

0,22 2,53

4,13 0,02

591 10,10 88 1,50

2 0,03 1.008 17,22

1 8

295 233

146 183

23 68

Savona

0,07 0,05

3,11 5,60

3,92 1,76

4,99 6,57

0,16 3,69

3,39 0,82

0,12 1,02

1,32 0,07

4,14 1,78

0,15 2,67

3,26 0,00

5,65 0,51

14 7.578

709 60

1 238

45 209

34 9

30 77

0,44

0,18

9,36 0,79

0,01 3,14

0,59 2,76

0,45 0,12

0,40 1,02

7 0,09 802 10,58

378 498

12 280

257 62

9 77

100 5

314 135

11 202

247

428 39

2 0,03 1.070 14,12

5 4

236 424

297 133

0,17 1,39

Siena 13 105

0,02 0,06

4,59 6,15

1,62 1,60

0,08 1,08

0 4.988

280 14

2 279

1 61

34 13

63 4

12 256

234 381

15 154

108 18

4 11

34

256 173

1 105

214

0,29

0,00

5,61 0,28

0,04 5,59

0,02 1,22

0,68 0,26

1,26 0,08

0,24 5,13

4,69 7,64

0,30 3,09

2,17 0,36

0,08 0,22

0,68 0,00

5,13 3,47

0,02 2,11

4,29 0,00

543 10,89 54 1,08

1 0,02 904 18,12

1 3

229 307

81 80

4 54

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

5 7.630

455 95

Altre Totale

0,00 0,04

4,01 4,59

3,13 2,50

0,17 1,10

Roma

183 1.210

0,00 28 0,03 1.043 13,67 13.324 12,17

Ford Honda

Ferrari Fiat

3

239 191

Audi BMW

DR DS

16 86

Abarth Alfa Romeo

0,21 1,13

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2017

0,24

2 0,05 4.046

236 5,83 50 1,24

2 0,05 141 3,48

31 0,77 263 6,50

10 0,25 2 0,05

50 1,24 105 2,60

20 0,49 161 3,98

121 2,99 133 3,29

14 0,35 100 2,47

143 3,53 7 0,17

17 0,42 62 1,53

47 1,16 5 0,12

100 2,47 74 1,83

7 0,17 129 3,19

177 4,37 0,00

923 22,81 29 0,72

0,00 501 12,38

0,00 0,00

82 2,03 83 2,05

68 1,68 52 1,29

16 0,40 83 2,05

Sondrio

0,02 0,03

2,83 4,14

2,40 2,65

0,05 0,89

0 6.422

551 14

68

131

40 3

215 93

11 507

595 302

3 290

152 22

5 14

38 3

182 252

11 97

364 2

493 65

0,38

0,00

8,58 0,22

0,00 1,06

0,00 2,04

0,62 0,05

3,35 1,45

0,17 7,89

9,27 4,70

0,05 4,52

2,37 0,34

0,08 0,22

0,59 0,05

2,83 3,92

0,17 1,51

5,67 0,03

7,68 1,01

0,00 1.064 16,57

1 2

182 266

154 170

3 57

Taranto

0,00 0,03

3,83 3,48

1,42 2,13

0,20 1,33

4 6.474

422 46

242

2 89

84 12

14 22

19 371

435 386

6 218

235 61

18 52

89 6

188 216

18 169

303 13

462 20

0,38

0,06

6,52 0,71

0,00 3,74

0,03 1,37

1,30 0,19

0,22 0,34

0,29 5,73

6,72 5,96

0,09 3,37

3,63 0,94

0,28 0,80

1,37 0,09

2,90 3,34

0,28 2,61

4,68 0,20

7,14 0,31

0,00 1.448 22,37

2

248 225

92 138

13 86

Teramo

0,07 0,07

5,93 3,33

2,85 2,90

0,14 1,82

33 36

1.696 2.061

1.751 1.547

642 9.626

Torino

0,02 0,03

1,20 1,46

1,24 1,09

0,45 6,81

1 4.352

434 24

154

2 61

33 14

14 33

13 303

178 294

31 114

140 72

9 28

46 4

91 136

2 76

157

373 9

0,26

0,02

9,97 0,55

0,00 3,54

0,05 1,40

0,76 0,32

0,32 0,76

0,30 6,96

4,09 6,76

0,71 2,62

3,22 1,65

0,21 0,64

1,06 0,09

2,09 3,13

0,05 1,75

3,61 0,00

8,57 0,21

35 141.449

4.035 354

9 3.284

81 1.152

442 135

350 671

169 3.409

2.225 2.500

150 1.166

1.296 764

80 376

400 78

1.235 9.419

91 4.227

1.892 61

5.399 359

8,30

0,02

2,85 0,25

0,01 2,32

0,06 0,81

0,31 0,10

0,25 0,47

0,12 2,41

1,57 1,77

0,11 0,82

0,92 0,54

0,06 0,27

0,28 0,06

0,87 6,66

0,06 2,99

1,34 0,04

3,82 0,25

2 0,05 14 0,01 760 17,46 78.199 55,28

3 3

258 145

124 126

6 79

Terni

0,00 0,10

8,45 5,04

3,80 0,68

0,07 0,78

1 4.106

345 7

205

50

33

97 9

8 257

316 76

36 147

68 16

1 2

23

332 119

2 56

335

233 3

0,24

0,02

8,40 0,17

0,00 4,99

0,00 1,22

0,80 0,00

2,36 0,22

0,19 6,26

7,70 1,85

0,88 3,58

1,66 0,39

0,02 0,05

0,56 0,00

8,09 2,90

0,05 1,36

8,16 0,00

5,67 0,07

0,00 552 13,44

4

347 207

156 28

3 32

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

3.694 684

767 242

7.510 1.291

188 5.420

5.403 34

19 7.348

Smart SsangYong

Tesla Toyota

5.585 1.250

194 838

1.242 1.929

19 99.389

5,83

0,02

5,62 1,26

0,02 7,39

0,20 0,84

5,44 0,03

1,25 1,94

0,19 5,45

6,56 4,44

0,03 3,63

7,56 1,30

0,11 0,67

1,89 0,44

0,77 0,24

0,89 1,19

1,47 0,20

7,60 0,22

0,00 11,46

0,00 0,20

3,72 0,69

5,17 8,23

0,05 1,63

0,09 6,00

0,45 1,72

1,01 0,10

0,52 1,28

0,48 6,74

4,82 5,31

0,28 4,13

4,28 0,98

0,32 0,88

2,48 0,46

3,70 1,67

0,42 2,52

3,14 0,19

6,92 1,18

0,03 9,94

0,00 0,05

3,85 3,34

4,12 2,10

0,28 2,26

11 20.364

1,19

0,05

2.196 10,78 224 1,10

18 1.221

91 350

205 20

106 260

98 1.372

982 1.082

58 842

872 199

66 179

506 94

753 340

86 513

639 38

1.410 241

6 2.025

11

784 681

839 427

58 461

Treviso

2 5.048

321 13

288

68 236

162 12

37 56

17 178

218 182

61 135

198 68

3 30

56 7

121 140

8 300

323

308 115

0,00 0,00

1,68 3,19

2,97 3,53

0,08 2,00

0,30

0,04

6,36 0,26

0,00 5,71

1,35 4,68

3,21 0,24

0,73 1,11

0,34 3,53

4,32 3,61

1,21 2,67

3,92 1,35

0,06 0,59

1,11 0,14

2,40 2,77

0,16 5,94

6,40 0,00

6,10 2,28

1 0,02 705 13,97

85 161

150 178

4 101

Trieste

8 14.244

1.250 235

4 563

48 368

92 32

213 244

45 1.070

526 766

17 501

426 181

32 196

122 69

518 664

19 240

808 79

776 109

3 1.810

11

442 512

475 442

73 255

Udine

0,84

0,06

8,78 1,65

0,03 3,95

0,34 2,58

0,65 0,22

1,50 1,71

0,32 7,51

3,69 5,38

0,12 3,52

2,99 1,27

0,22 1,38

0,86 0,48

3,64 4,66

0,13 1,68

5,67 0,55

5,45 0,77

0,02 12,71

0,00 0,08

3,10 3,59

3,33 3,10

0,51 1,79

14 25.461

2.084 220

6 1.923

88 937

156 23

469 440

85 2.391

1.485 1.678

177 619

663 534

34 156

261 86

747 454

80 712

797

1.715 284

2 2.080

3 11

829 1.064

925 787

65 377

1,49

0,05

8,19 0,86

0,02 7,55

0,35 3,68

0,61 0,09

1,84 1,73

0,33 9,39

5,83 6,59

0,70 2,43

2,60 2,10

0,13 0,61

1,03 0,34

2,93 1,78

0,31 2,80

3,13 0,00

6,74 1,12

0,01 8,17

0,01 0,04

3,26 4,18

3,63 3,09

0,26 1,48

Varese

7 17.700

1.467 124

5 906

42 229

145 28

90 228

67 1.051

993 1.274

32 744

621 197

42 155

330 64

616 596

63 409

648 5

1.262 64

5 2.445

8 13

755 655

594 368

75 278

0,05 0,07

4,27 3,70

3,36 2,08

0,42 1,57

1,04

0,04

8,29 0,70

0,03 5,12

0,24 1,29

0,82 0,16

0,51 1,29

0,38 5,94

5,61 7,20

0,18 4,20

3,51 1,11

0,24 0,88

1,86 0,36

3,48 3,37

0,36 2,31

3,66 0,03

7,13 0,36

0,03 13,81

Venezia

7 3.899

348 7

79

14 232

12 7

64 112

11 223

243 200

26 52

104 38

4 13

20 2

111 110

8 98

300

289 55

1 553

6

143 124

137 59

20 67

0,23

0,18

8,93 0,18

0,00 2,03

0,36 5,95

0,31 0,18

1,64 2,87

0,28 5,72

6,23 5,13

0,67 1,33

2,67 0,97

0,10 0,33

0,51 0,05

2,85 2,82

0,21 2,51

7,69 0,00

7,41 1,41

0,03 14,18

0,00 0,15

3,67 3,18

3,51 1,51

0,51 1,72

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

Volkswagen Volvo

Subaru Suzuki

Seat Skoda

6.519 4.411

Porsche Renault

Opel Peugeot

31 3.607

Mitsubishi Nissan

106 662

Mercedes Mini

Maserati Mazda

1.881 442

Land Rover Lexus

885 1.186

Kia Lancia

Jaguar Jeep

1.463 198

7.552 218

2 11.394

199

Hyundai Infiniti

Ford Honda

Ferrari Fiat

DR DS

5.135 8.176

Citroën Dacia

Audi BMW

47 1.618

Abarth Alfa Romeo

Trento

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2017

Marche

2 3.940

259 9

2 160

9 254

12 13

73 19

12 246

184 144

22 171

127 42

4 30

36 5

143 118

14 99

151 3

439 143

434

87 190

146 74

7 57

0,23

0,05

6,57 0,23

0,05 4,06

0,23 6,45

0,30 0,33

1,85 0,48

0,30 6,24

4,67 3,65

0,56 4,34

3,22 1,07

0,10 0,76

0,91 0,13

3,63 2,99

0,36 2,51

3,83 0,08

11,14 3,63

0,00 11,02

0,00 0,00

2,21 4,82

3,71 1,88

0,18 1,45

Vercelli

0,04 0,05

3,24 3,05

5,39 2,97

0,23 1,77

0,06 5,61

0,25 1,11

0,87 0,23

2,73 3,43

0,45 6,70

6,94 3,61

0,32 2,60

3,33 1,32

0,20 0,52

1,23 0,22

3,14 1,79

0,32 1,97

2,75 0,00

7,33 0,51

23 24.691

1,45

0,09

2.569 10,40 180 0,73

16 1.384

62 273

215 57

674 846

110 1.654

1.713 892

80 641

822 325

49 129

303 54

775 442

79 486

678 1

1.811 125

5 0,02 3.083 12,49

10 13

801 753

1.330 734

57 437

Verona

0 1.903

85 9

64

35

24

6 4

1 84

118 244

3 57

62 9

3 7

16

57 57

2 57

90

162 3

378

1

49 111

59 21

2 23

3 7

759 663

726 651

83 589

623 8

57 654

887 292

61 195

278 51

88 534

101 24

185 281

0,11

0,00

10 24.476

4,47 1.660 0,47 374

0,00 10 3,36 1.628

0,00 1,84

1,26 0,00

0,32 0,21

0,05 108 4,41 1.491

6,20 1.025 12,82 1.001

0,16 3,00

3,26 0,47

0,16 0,37

0,84 0,00

3,00 892 3,00 1.160

0,11 3,00

4,73 0,00

8,51 1.484 0,16 180

1,44

0,04

6,78 1,53

0,04 6,65

0,36 2,18

0,41 0,10

0,76 1,15

0,44 6,09

4,19 4,09

0,23 2,67

3,62 1,19

0,25 0,80

1,14 0,21

3,64 4,74

0,34 2,41

2,55 0,03

6,06 0,74

0,04 20,84

0,01 0,03

3,10 2,71

2,97 2,66

0,47 1,75

Vicenza

114 428

0,00 9 19,86 5.102

0,05 0,00

2,57 5,83

3,10 1,10

0,11 1,21

Vibo V.

5 5.426

305 34

318

6 110

78

23 17

5 453

347 390

6 221

194 81

5 11

142 1

130 156

4 91

178

390 12

846

1

252 293

110 114

6 91

0,32

0,09

5,62 0,63

0,00 5,86

0,11 2,03

1,44 0,00

0,42 0,31

0,09 8,35

6,40 7,19

0,11 4,07

3,58 1,49

0,09 0,20

2,62 0,02

2,40 2,88

0,07 1,68

3,28 0,00

7,19 0,22

0,00 15,59

0,00 0,02

4,64 5,40

2,03 2,10

0,11 1,68

Viterbo

0,02 0,14

4,02 2,98

3,46 3,00

731 1.705.123

122.701 14.537

405 73.094

2.552 26.384

22.879 1.902

14.986 20.429

4.718 115.329

86.725 90.677

3.257 55.242

54.556 20.271

2.558 8.882

17.773 3.049

41.636 53.274

4.512 40.107

48.489 1.724

115.015 8.416

100,00

0,04

7,20 0,85

0,02 4,29

0,15 1,55

1,34 0,11

0,88 1,20

0,28 6,76

5,09 5,32

0,19 3,24

3,20 1,19

0,15 0,52

1,04 0,18

2,44 3,12

0,26 2,35

2,84 0,10

6,75 0,49

313 0,02 352.577 20,68

364 2.412

68.625 50.844

59.061 51.093

0,26 2,26

Totale

4.429 38.595

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati Roma Milano Torino Bologna Brescia Firenze Napoli Varese Bergamo Padova Monza e Brianza Verona Modena Treviso Vicenza Como Bari Perugia Venezia Palermo Genova Pavia Pisa Reggio Emilia Catania Cuneo Lucca Parma Ancona Salerno Udine Lecce Trento Alessandria Ravenna Cagliari Ferrara Forlì-Cesena Livorno Novara Latina Caserta Arezzo Mantova Pistoia Lecco Cremona Messina Cosenza Pesaro e Urbino Prato Siena Rimini Chieti Piacenza Frosinone Macerata Pordenone

10 mesi 2017

10 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

70.747 56.838 44.414 23.689 23.199 22.560 20.243 19.945 19.878 18.491 18.289 17.480 15.994 15.576 15.182 14.193 13.644 13.590 13.157 12.684 12.342 11.751 11.720 11.708 10.798 10.772 10.157 9.734 9.516 9.498 8.925 8.707 8.603 8.602 8.545 8.455 8.414 8.001 7.810 7.778 7.584 7.548 7.389 7.291 7.227 7.150 7.097 7.062 7.050 7.042 6.772 6.139 6.040 6.031 5.848 5.832 5.762 5.573

68.768 57.387 40.666 23.160 24.248 22.785 22.409 20.374 20.735 18.646 18.988 18.189 16.376 16.117 15.838 14.264 13.986 14.110 13.900 13.169 12.754 11.951 11.779 11.583 10.714 10.192 10.324 9.958 9.723 9.667 9.153 8.902 8.054 8.432 8.065 7.737 7.818 8.246 7.760 7.533 7.769 8.023 7.569 7.482 7.318 7.768 7.371 7.172 7.608 6.997 6.966 6.290 5.731 6.259 5.831 5.908 5.551 5.608

1.979 -549 3.748 529 -1.049 -225 -2.166 -429 -857 -155 -699 -709 -382 -541 -656 -71 -342 -520 -743 -485 -412 -200 -59 125 84 580 -167 -224 -207 -169 -228 -195 549 170 480 718 596 -245 50 245 -185 -475 -180 -191 -91 -618 -274 -110 -558 45 -194 -151 309 -228 17 -76 211 -35

2,88 -0,96 9,22 2,28 -4,33 -0,99 -9,67 -2,11 -4,13 -0,83 -3,68 -3,90 -2,33 -3,36 -4,14 -0,50 -2,45 -3,69 -5,35 -3,68 -3,23 -1,67 -0,50 1,08 0,78 5,69 -1,62 -2,25 -2,13 -1,75 -2,49 -2,19 6,82 2,02 5,95 9,28 7,62 -2,97 0,64 3,25 -2,38 -5,92 -2,38 -2,55 -1,24 -7,96 -3,72 -1,53 -7,33 0,64 -2,78 -2,40 5,39 -3,64 0,29 -1,29 3,80 -0,62

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

Provincia

Reggio Calabria Teramo Pescara Bolzano Taranto Lodi Viterbo Savona La Spezia Siracusa L’Aquila Catanzaro Massa-Carrara Rovigo Avellino Sassari Trieste Potenza Foggia Ascoli Piceno Grosseto Terni Belluno Asti Verbano-Cusio-Ossola Biella Ragusa Trapani Vercelli Brindisi Agrigento Imperia Benevento Fermo Sondrio Aosta Barletta-Andria-Trani Rieti Gorizia Caltanisetta Matera Olbia-Tempio Campobasso Carbonia-Iglesias Vibo Valentia Oristano Nuoro Crotone Enna Medio Campidano Isernia Ogliastra Totale privati Flotte Roma Milano Torino Brescia

10 mesi 2017

10 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

8.835 8.162 4.106 2.954

8.883 8.845 5.031 2.572

-48 -683 -925 382

-0,54 -7,72 -18,39 14,85

5.547 5.396 5.379 5.367 5.299 4.947 4.683 4.544 4.412 4.389 4.379 4.372 4.343 4.152 4.128 4.065 3.850 3.818 3.811 3.740 3.732 3.721 3.639 3.609 3.604 3.581 3.563 3.449 3.391 3.332 3.073 3.022 2.841 2.702 2.607 2.502 2.490 2.361 2.257 2.177 2.115 2.023 2.011 1.798 1.759 1.645 1.483 1.421 1.110 976 717 509 951.907

5.440 5.033 5.201 5.692 5.447 4.882 4.689 4.539 4.647 4.187 4.439 4.595 4.521 4.554 4.221 3.915 3.889 4.285 4.290 3.491 3.651 3.820 3.909 3.624 3.490 3.587 3.661 3.713 3.546 3.384 3.387 2.957 2.735 2.634 2.642 2.414 2.508 2.162 2.400 2.346 2.060 2.179 2.127 1.891 1.669 1.686 1.457 1.339 1.227 963 713 534 961.702

107 363 178 -325 -148 65 -6 5 -235 202 -60 -223 -178 -402 -93 150 -39 -467 -479 249 81 -99 -270 -15 114 -6 -98 -264 -155 -52 -314 65 106 68 -35 88 -18 199 -143 -169 55 -156 -116 -93 90 -41 26 82 -117 13 4 -25 -9.795

1,97 7,21 3,42 -5,71 -2,72 1,33 -0,13 0,11 -5,06 4,82 -1,35 -4,85 -3,94 -8,83 -2,20 3,83 -1,00 -10,90 -11,17 7,13 2,22 -2,59 -6,91 -0,41 3,27 -0,17 -2,68 -7,11 -4,37 -1,54 -9,27 2,20 3,88 2,58 -1,32 3,65 -0,72 9,20 -5,96 -7,20 2,67 -7,16 -5,45 -4,92 5,39 -2,43 1,78 6,12 -9,54 1,35 0,56 -4,68 -1,02

75


PROVINCE PER CANALE Provincia

Napoli Bologna Firenze Bergamo Padova Verona Bolzano Modena Monza e Brianza Treviso Vicenza Varese Bari Trento Lecce Venezia Genova Como Catania Salerno Perugia Reggio Emilia Cuneo Palermo Parma Pisa Lecco Lucca Caserta Udine Alessandria Rimini Prato Olbia-Tempio Pavia Ancona Mantova Forlì-Cesena Novara Ravenna Latina Cagliari Frosinone Piacenza Siena Arezzo Cosenza Messina Chieti Pesaro e Urbino Ferrara Pistoia Cremona Pescara Macerata Livorno Pordenone Teramo Avellino Taranto

76

10 mesi 2017

2.835 2.146 2.076 1.866 1.584 1.544 1.530 1.502 1.490 1.490 1.474 1.423 1.252 1.179 1.145 1.044 972 946 890 880 871 867 833 797 741 731 664 660 635 632 620 598 587 568 545 535 527 521 497 470 468 468 465 462 455 443 441 438 433 416 414 414 413 411 397 389 385 385 335 325

10 mesi 2016

3.197 2.109 2.343 2.021 1.881 1.602 1.405 1.798 1.919 1.301 1.842 1.544 1.478 1.286 838 1.268 1.157 982 853 967 1.123 1.101 1.292 982 815 738 669 664 828 859 716 693 802 134 595 658 627 603 554 812 560 520 508 466 388 508 608 373 377 450 554 444 464 379 366 380 395 367 279 580

Diff. unità

-362 37 -267 -155 -297 -58 125 -296 -429 189 -368 -121 -226 -107 307 -224 -185 -36 37 -87 -252 -234 -459 -185 -74 -7 -5 -4 -193 -227 -96 -95 -215 434 -50 -123 -100 -82 -57 -342 -92 -52 -43 -4 67 -65 -167 65 56 -34 -140 -30 -51 32 31 9 -10 18 56 -255

Diff. %

-11,32 1,75 -11,40 -7,67 -15,79 -3,62 8,90 -16,46 -22,36 14,53 -19,98 -7,84 -15,29 -8,32 36,63 -17,67 -15,99 -3,67 4,34 -9,00 -22,44 -21,25 -35,53 -18,84 -9,08 -0,95 -0,75 -0,60 -23,31 -26,43 -13,41 -13,71 -26,81 323,88 -8,40 -18,69 -15,95 -13,60 -10,29 -42,12 -16,43 -10,00 -8,46 -0,86 17,27 -12,80 -27,47 17,43 14,85 -7,56 -25,27 -6,76 -10,99 8,44 8,47 2,37 -2,53 4,90 20,07 -43,97

Provincia

Catanzaro Foggia Savona Reggio Calabria Aosta L’Aquila Biella Massa-Carrara Potenza Lodi Ascoli Piceno Belluno Viterbo Barletta-Andria-Trani Terni Benevento Rovigo La Spezia Asti Siracusa Grosseto Trieste Brindisi Sondrio Verbano-Cusio-Ossola Fermo Ragusa Sassari Gorizia Imperia Vercelli Matera Agrigento Rieti Trapani Campobasso Caltanisetta Crotone Vibo Valentia Oristano Isernia Nuoro Enna Carbonia-Iglesias Medio Campidano Ogliastra Totale Flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Bologna Brescia Vicenza Bergamo Firenze Modena Verona Udine

10 mesi 2017

10 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

90.194 14.700 13.619 6.682 6.640 5.797 5.776 5.547 4.529 4.212 4.185

53.415 12.446 7.723 5.813 3.964 3.622 4.161 3.926 2.636 3.695 3.039

36.779 2.254 5.896 869 2.676 2.175 1.615 1.621 1.893 517 1.146

68,86 18,11 76,34 14,95 67,51 60,05 38,81 41,29 71,81 13,99 37,71

324 318 313 302 290 286 270 267 266 264 262 258 254 254 247 242 239 238 237 235 232 219 215 213 201 192 192 182 179 176 175 164 163 148 145 134 120 86 86 85 74 65 52 51 29 20 83.545

485 390 329 284 282 329 306 301 274 455 273 229 236 291 293 280 235 233 239 263 287 255 274 177 194 177 214 174 106 163 213 146 198 85 150 154 99 103 78 64 73 81 62 55 51 24 91.017

-161 -72 -16 18 8 -43 -36 -34 -8 -191 -11 29 18 -37 -46 -38 4 5 -2 -28 -55 -36 -59 36 7 15 -22 8 73 13 -38 18 -35 63 -5 -20 21 -17 8 21 1 -16 -10 -4 -22 -4 -7.472

-33,20 -18,46 -4,86 6,34 2,84 -13,07 -11,76 -11,30 -2,92 -41,98 -4,03 12,66 7,63 -12,71 -15,70 -13,57 1,70 2,15 -0,84 -10,65 -19,16 -14,12 -21,53 20,34 3,61 8,47 -10,28 4,60 68,87 7,98 -17,84 12,33 -17,68 74,12 -3,33 -12,99 21,21 -16,50 10,26 32,81 1,37 -19,75 -16,13 -7,27 -43,14 -16,67 -8,21

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


PROVINCE PER CANALE Provincia

Padova Reggio Emilia Monza e Brianza Bari Varese Como Venezia Cuneo Napoli Perugia Treviso Pavia Genova Cosenza Ancona Aosta Pordenone Piacenza Parma Bolzano Trento Palermo Ravenna Cremona Salerno Mantova Alessandria Lucca Catanzaro Prato Novara Frosinone Cagliari Belluno Pesaro e Urbino Pistoia Lecce Lodi Sondrio Arezzo Forlì-Cesena Lecco Rimini Ferrara Asti Trieste Pisa Ragusa Caserta Siena Agrigento Savona Catania Livorno Taranto Biella Latina Messina Brindisi Ascoli Piceno

10 mesi 2017

3.949 3.877 3.855 3.487 3.470 3.242 2.996 2.948 2.910 2.663 2.536 2.512 2.483 2.457 2.400 2.355 2.086 1.929 1.921 1.885 1.856 1.848 1.816 1.696 1.692 1.633 1.617 1.575 1.516 1.470 1.371 1.362 1.362 1.354 1.288 1.268 1.241 1.209 1.191 1.177 1.126 967 957 946 942 940 937 934 851 840 836 769 764 763 752 742 690 653 651 620

10 mesi 2016

2.755 2.066 2.600 1.694 2.104 2.183 2.392 2.034 1.408 1.567 1.875 1.279 1.442 1.257 1.423 1.544 1.661 1.534 1.483 1.234 1.273 1.214 1.059 1.246 1.092 1.214 1.383 1.125 616 838 907 661 739 1.264 1.266 586 1.034 641 498 843 965 408 535 671 673 174 930 436 329 666 425 551 449 459 239 686 356 361 271 379

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

Diff. unità

1.194 1.811 1.255 1.793 1.366 1.059 604 914 1.502 1.096 661 1.233 1.041 1.200 977 811 425 395 438 651 583 634 757 450 600 419 234 450 900 632 464 701 623 90 22 682 207 568 693 334 161 559 422 275 269 766 7 498 522 174 411 218 315 304 513 56 334 292 380 241

Diff. %

43,34 87,66 48,27 105,84 64,92 48,51 25,25 44,94 106,68 69,94 35,25 96,40 72,19 95,47 68,66 52,53 25,59 25,75 29,53 52,76 45,80 52,22 71,48 36,12 54,95 34,51 16,92 40,00 146,10 75,42 51,16 106,05 84,30 7,12 1,74 116,38 20,02 88,61 139,16 39,62 16,68 137,01 78,88 40,98 39,97 440,23 0,75 114,22 158,66 26,13 96,71 39,56 70,16 66,23 214,64 8,16 93,82 80,89 140,22 63,59

Provincia

10 mesi 2017

10 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

75.822 44.815 44.428 37.751 13.430 5.745 1.543 530 459 444 139 45 34 21 21 12 6 4 3

62.729 37.746 37.674 36.186 9.978 1.945 788 293 331 273 130 226 10 17 86 101 0 4 0

13.093 7.069 6.754 1.565 3.452 3.800 755 237 128 171 9 -181 24 4 -65 -89 6 0 3

20,87 18,73 17,93 4,32 34,60 195,37 95,81 80,89 38,67 62,64 6,92 -80,09 240,00 23,53 -75,58 -88,12 0,00 -

Teramo 617 Chieti 613 Massa-Carrara 588 Rovigo 551 Macerata 544 Foggia 531 Pescara 528 La Spezia 524 Potenza 507 Matera 472 Sassari 450 Avellino 441 Viterbo 420 Reggio Calabria 413 Trapani 367 Vercelli 359 349 L'Aquila Siracusa 324 Terni 299 Grosseto 292 Benevento 196 Imperia 187 Nuoro 169 Carbonia-Iglesias 154 Barletta-Andria-Trani 138 Ogliastra 107 Caltanisetta 97 Fermo 86 Oristano 86 Olbia-Tempio 77 Verbano-Cusio-Ossola 76 Campobasso 69 Vibo Valentia 33 Rieti 32 Crotone 27 Gorizia 24 Enna 6 Isernia 1 Totale Costruttori e Dealer 274.818 Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Bolzano Firenze Roma Milano Torino Verona Campobasso Pordenone Ravenna Gorizia Bologna Treviso Pesaro e Urbino Macerata Ancona Napoli Siena

521 537 446 362 459 383 411 348 348 384 272 285 333 297 227 321 324 156 112 116 76 190 105 97 40 34 89 73 60 40 71 73 32 12 26 20 10 0 177.127

96 76 142 189 85 148 117 176 159 88 178 156 87 116 140 38 25 168 187 176 120 -3 64 57 98 73 8 13 26 37 5 -4 1 20 1 4 -4 1 97.691

18,43 14,15 31,84 52,21 18,52 38,64 28,47 50,57 45,69 22,92 65,44 54,74 26,13 39,06 61,67 11,84 7,72 107,69 166,96 151,72 157,89 -1,58 60,95 58,76 245,00 214,71 8,99 17,81 43,33 92,50 7,04 -5,48 3,13 166,67 3,85 20,00 -40,00 55,15

77


PROVINCE PER CANALE Provincia

Matera Lecce Genova Totale NLT Noleggio Breve Termine Bolzano Trento Milano Roma Vicenza Sassari Cagliari Padova Verona Aosta Bergamo Bari Torino Napoli Prato Treviso Bologna Cosenza Udine Brescia Cuneo Monza e Brianza Modena Varese Venezia Pesaro e Urbino Forlì-Cesena Catania Lecco Savona Belluno Palermo Mantova Firenze Caserta Pordenone Perugia Cremona Siena Gorizia Olbia-Tempio Latina Lecce Reggio Emilia Ravenna Foggia Salerno Ferrara Piacenza Sondrio Barletta-Andria-Trani Livorno Trapani Pescara

78

10 mesi 2017

10 mesi 2016

Diff. unità

1 1 -13 36.723

-100,00 19,48

117.282 11.297 6.829 2.428 1.910 1.433 1.256 917 885 880 861 806 721 558 488 478 460 454 414 380 375 341 295 260 260 244 242 220 219 183 153 148 140 127 121 120 118 112 102 98 97 93 93 91 89 82 72 66 64 61 59 57 56 54

104.849 8.966 5.169 2.940 304 1.335 261 642 576 266 285 684 209 147 342 318 457 145 286 235 349 248 63 704 91 247 124 162 61 85 80 86 93 2.090 39 45 52 82 68 83 174 90 48 51 108 12 39 139 59 69 47 51 88 16

12.433 2.331 1.660 -512 1.606 98 995 275 309 614 576 122 512 411 146 160 3 309 128 145 26 93 232 -444 169 -3 118 58 158 98 73 62 47 -1.963 82 75 66 30 34 15 -77 3 45 40 -19 70 33 -73 5 -8 12 6 -32 38

11,86 26,00 32,11 -17,41 528,29 7,34 381,23 42,83 53,65 230,83 202,11 17,84 244,98 279,59 42,69 50,31 0,66 213,10 44,76 61,70 7,45 37,50 368,25 -63,07 185,71 -1,21 95,16 35,80 259,02 115,29 91,25 72,09 50,54 -93,92 210,26 166,67 126,92 36,59 50,00 18,07 -44,25 3,33 93,75 78,43 -17,59 583,33 84,62 -52,52 8,47 -11,59 25,53 11,76 -36,36 237,50

1 1 0 225.254

0 0 13 188.531

Diff. %

Provincia

Pavia Genova Frosinone Parma Ancona Alessandria La Spezia Brindisi Asti Pisa Teramo Macerata Arezzo Pistoia Como Lucca Chieti Caltanisetta Viterbo Potenza Benevento Catanzaro Novara Rimini Ascoli Piceno Siracusa Lodi Massa-Carrara Verbano-Cusio-Ossola Rieti Terni Messina Ragusa Biella Avellino Campobasso L’Aquila Reggio Calabria Vibo Valentia Vercelli Crotone Carbonia-Iglesias Agrigento Rovigo Grosseto Taranto Imperia Matera Enna Trieste Isernia Fermo Nuoro Ogliastra Totale NBT Totale

10 mesi 2017

52 51 50 45 41 37 36 35 33 32 29 27 27 27 26 26 26 23 22 22 22 18 17 17 17 17 16 14 12 11 10 10 10 9 8 8 7 7 7 6 5 5 5 4 4 4 3 3 3 1 1 0 0 0 156.597 1.692.121

10 mesi 2016

10 43 85 29 26 26 24 64 17 48 26 22 26 56 38 75 14 2 48 22 19 71 9 35 15 9 22 11 16 3 29 51 12 17 164 6 7 7 7 14 4 4 3 17 3 0 2 12 2 0 16 2 5 1 135.555 1.553.932

Diff. unità

42 8 -35 16 15 11 12 -29 16 -16 3 5 1 -29 -12 -49 12 21 -26 0 3 -53 8 -18 2 8 -6 3 -4 8 -19 -41 -2 -8 -156 2 0 0 0 -8 1 1 2 -13 1 4 1 -9 1 1 -15 -2 -5 -1 21.042 138.189

Diff. %

420,00 18,60 -41,18 55,17 57,69 42,31 50,00 -45,31 94,12 -33,33 11,54 22,73 3,85 -51,79 -31,58 -65,33 85,71 -54,17 0,00 15,79 -74,65 88,89 -51,43 13,33 88,89 -27,27 27,27 -25,00 266,67 -65,52 -80,39 -16,67 -47,06 -95,12 33,33 0,00 0,00 0,00 -57,14 25,00 25,00 66,67 -76,47 33,33 50,00 -75,00 50,00 -93,75 -100,00 -100,00 -100,00 15,52 8,89

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 31/10/2017

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


LETTERA DAGLI USA Servizio UberAIR, Uber si allea con la Nasa: nel 2020 test a Los Angeles con le “auto volanti”

Uber testerà a Los Angeles un servizio di “auto volanti”, i primi voli dimostrativi nel 2020. Lo ha annunciato Jeff Holden, Chief Product Officer di Uber, al Web Summit di Lisbona. Il servizio si chiama UberAIR e fa parte del progetto di aviazione della società chiamato Elevate: prevede la realizzazione di una rete di piccoli velivoli elettrici, a decollo e atterraggio verticale, che ospitano fino a 4 persone per condividere spostamenti aerei in aree urbane densamente abitate. Il servizio sarà competitivo nei prezzi. La società stima che una corsa 100% elettrica effettuata a oltre 300 km orari nei cieli di Los Angeles potrà competere, per prezzo, con la stessa tratta percorsa con UberX, il servizio di auto low-cost che in Italia non è presente. Uber stima, ad esempio, che la durata dei viaggi dall’aeroporto di Los Angeles allo Staples Center, nell’ora di punta, potranno essere ridotti dagli attuali 1 ora e 20 minuti con spostamenti via terra, a meno di 30 minuti attraverso viaggi multimodali. L’obiettivo è rendere uberAIR disponibile diversi anni prima dell’inizio dei Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. In vista del progetto, Uber ha stretto un accordo con la Nasa per lo sviluppo di nuovi progetti per la gestione del traffico senza pilota e di veicoli aerei senza pilota da impiegare in operazioni “sicure ed efficienti” a bassa quota. È la prima partnership di Uber con un’agenzia governativa con l’obiettivo di realizzare una rete di velivoli per il trasporto condiviso su scala mondiale.

Airbag esterni per le Google car

Le Google car potrebbero essere dotate di un innovativo sistema di airbag esterni in grado di ridurre le conseguenze di investimenti di pedoni e ciclisti. A rivelarlo è la spiegazione contenuta nel brevetto US 9.802.568 B1, depositato lo scorso 31 ottobre dalla Waymo, spin off di Google che si occupa del progetto auto a guida autonoma. L’invenzione prevede una serie di “palloncini” salvavita, disposti a strati, che si attiverebbero in anticipo di qualche istante sull’impatto e con tempistiche differenziate, per attutirne le conseguenze nei confronti delle persone coinvolte. Secondo quanto riportato nel documento, il dispositivo verrebbe attivato grazie alla tecnologia “predittiva” imbarcata a bordo, in tutti quei casi in cui il computer del veicolo considererebbe come inevitabile lo scontro.

Hyundai investe a Detroit

Hyundai si è unita attraverso la sua divisione Hyundai America Technical Center (HATC) ai fondatori dell’American Center for Mobility (ACM), che sono AT&T, Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

Toyota e Ford, per sostenere la realizzazione di un nuovo centro per i collaudi che sarà destinato in particolare alla mobilità del futuro e alle auto a guida autonoma. Sviluppato assieme al Michigan Economic Development Corporation, allo Stato del Michigan, al Michigan Department of Transportation, alla University of Michigan e alle organizzazioni Business Leaders for Michigan e Ann Arbor Spark, la nuova pista prove, completa di laboratori e altre attrezzature specifiche, sorgerà a Willow Run nell’area di Ypsilanti (a 37 miglia da Detroit) e vedrà un investimento di 5 milioni di dollari da parte di Hyundai, che porterà a 101 milioni di dollari il budget complessivo per questo impianto. La fase di completamento dell’ACM, nella sua prima tranche, è quasi completata e l’inaugurazione dovrebbe avvenire a dicembre. “L’investimento con cui Hyundai sostiene ACM - ha dichiarato Andy Freels, presidente di HATC - rafforza il nostro impegno a lungo termine per il miglioramento della sicurezza e della mobilità grazie alle tecnologie di guida autonoma. Lavorare IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

10 mesi 2017 Quota %

General Motors 2.446.312 17,19 Ford 2.124.085 14,93 Toyota 2.019.913 14,20 FCA 1.732.511 12,18 Alfa Romeo 8.557 0,06 Fiat 23.021 0,16 Honda 1.358.956 9,55 Nissan 1.319.253 9,27 Hyundai 564.750 3,97 Subaru 532.893 3,75 Kia 502.327 3,53 2,10 298.878 Mercedes-Benz 1,97 280.188 Volkswagen BMW 243.383 1,71 241.108 1,69 Mazda Audi 180.339 1,27 Mitsubishi 86.576 0,61 Volvo 63.974 0,45 Land Rover 59.958 0,42 0,32 45.592 Porsche Mini 38.456 0,27 36.730 0,26 Tesla Jaguar 33.119 0,23 11.143 0,08 Maserati Smart 2.775 0,02 Ferrari 2.010 0,01 0,01 1.860 Bentley Rolls Royce 1.139 0,01 0,01 860 Lamborghini Totale Auto 5.332.913 37,48 Totale Light Truck 8.896.535 62,52 Tot. Europee 1.202.175 8,45 Tot. Giapponesi 5.558.699 39,07 Totale generale 14.229.088 100,00

TOP 10 USA

Fonte: motorintelligence.com

75.974 53.157 44.201 34.086 30.319 30.286 27.773 26.740 26.252 25.272

734.610 471.747 419.102 346.316 314.699 327.213 308.706 277.542 308.759 238.007

con l’industria, il mondo accademico e il Governo fornirà un ambiente collaborativo per supportare la mobilità innovativa”.

Guida autonoma Renault

Renault ha scelto la Silicon Valley per presentare il suo sistema di controllo per la guida autonoma in grado di affrontare scenari impegnativi. “Siamo focalizzati – ha dichiarato Simon Hougard, direttore Renault Open Innovation Lab – sul puntare alla leadership dell’innovazione nei prodotti, nella tecnologia e nella progettazione”.

10 mesi 2016 Quota %

2.470.963 2.164.985 2.008.756 1.890.969 441 27.721 1.354.541 1.296.544 650.193 500.647 540.741 305.743 256.047 254.150 246.978 169.900 81.988 64.874 59.923 44.752 42.865 31.000 23.568 9.460 4.462 1.962 1.787 743 866 5.949.227 8.530.180 1.185.773 5.489.454 14.479.407

Ott. 2017 10 mesi 2017

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Dodge Ram pickup 4 Toyota RAV4 5 Honda Civic 6 Nissan Rogue 7 Honda CR-V 8 Honda Accord 9 Toyota Camry 10 Chevrolet Equinox

17,07 14,95 13,87 13,06 0,00 0,19 9,35 8,95 4,49 3,46 3,73 2,11 1,77 1,76 1,71 1,17 0,57 0,45 0,41 0,31 0,30 0,21 0,16 0,07 0,03 0,01 0,01 0,01 0,01 41,09 58,91 8,19 37,91 100,00

Diff. %

-1,00 -1,89 0,56 -8,38 -16,95 0,33 1,75 -13,14 6,44 -7,10 -2,25 9,43 -4,24 -2,38 6,14 5,60 -1,39 0,06 1,88 -10,29 18,48 40,53 17,79 -37,81 2,45 4,09 53,30 -0,69 -10,36 4,29 1,38 1,26 -1,73

Ott. 2017

252.614 199.698 188.434 153.373 1.205 1.769 127.353 123.012 53.010 54.045 44.397 31.401 27.732 23.208 20.811 19.425 7.381 7.008 5.477 4.715 3.669 3.450 2.891 1.140 140 187 188 104 112 478.274 876.701 122.003 521.036 1.354.975

Ott. 2016 Diff. %

258.584 187.692 186.295 176.609 23 2.622 126.161 113.520 62.505 53.760 48.977 31.383 24.779 24.017 22.711 17.721 7.637 6.340 5.532 4.506 3.954 4.100 3.219 1.304 418 150 312 71 63 526.462 845.858 117.663 510.084 1.372.320

-2,31 6,40 1,15 -13,16 -32,53 0,94 8,36 -15,19 0,53 -9,35 0,06 11,92 -3,37 -8,37 9,62 -3,35 10,54 -0,99 4,64 -7,21 -15,85 -10,19 -12,58 -66,51 24,67 -39,74 46,48 77,78 -9,15 3,65 3,69 2,15 -1,26

79


LETTERA DAL GIAPPONE Toyota presenta tre variazioni sul tema Concept-i guida autonoma, elettrica e benessere di viaggio

Mobilità futura e autonoma sulle strade delle megalopoli e mobilità futura nella zone riservate ai pedoni come aiuto a chi ha difficoltà fisiche: ecco i due grandi temi che hanno guidato Toyota nella realizzazione dei tre prototipi che sono stati presentati alla 45ma edizione del Salone dell’Auto di Tokyo, sotto il comune denominatore Concept-i. Partendo dal veicolo sperimentale già presentato in gennaio al CES di Las Vegas - qui a Tokyo in versione ulteriormente perfezionato - e chiamato appunto Concept-i, Toyota ha sviluppato per l’auto show di casa un piccolo mezzo per la mobilità universale - Concept-i Ride - e un ausilio destinato ai pedoni, denominato Concept-i Walk. Tutti sfruttano sistemi di propulsione elettrica e le più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale (AI) per muoversi indipendentemente dalla presenza dell’uomo a bordo. Decisamente interessante l’estensione degli algoritmi di apprendimento non solo alle necessità di affrontare il traffico e la viabilità, ma anche ai gusti delle persone e alla loro aspirazione di essere appagate durante i viaggi. L’auto autonoma, secondo Toyota, non dovrà dunque essere senza anima ma comportarsi come un vero chauffeur in carne e ossa in grado di capire a quale andatura procedere e con quale stile di guida per far star bene le persone trasportate.

Un Jumbo carico di Maserati

Al terminal merci di Narita, lo scalo dell’aeroporto giapponese di Narita, è arrivato direttamente dall’Italia un enorme velivolo cargo carico di Maserati, ben 28 esemplari delle nuove serie 2018 GranTurismo e GranCabrio. Dalla pancia del Jumbo B747 brandizzato con il Tridente, direttamente sul luogo dell’evento organizzato dalla Maserati Japan Ltd, sono sbarcate una dopo l’altra le fiammanti 28 GranTurismo e GranCabrio poi schierate davanti ad un ristretto pubblico di Vip giunti per l’occasione. A questa serata - unica nel suo genere - hanno partecipato i proprietari delle Maserati appena consegnate, ospiti, celebrità ed esponenti di testate giornalistiche e stampa specializzata.

Mitsubishi torna all’utile

Primo semestre fiscale molto positivo per Mitsubishi che sta iniziando a beneficiare delle sinergie con le partner Renault e Nissan. Il periodo aprile-settembre si è infatti chiuso con il ritorno all’utile netto (48,4 miliardi d yen) contro un rosso di 219,6 miliardi di un anno fa. Bene anche i profitti operativi e soprattutto il giro d’affari, cresciuto del 9,6% a 947,7 miliardi di yen, 80

mentre i volumi di vendita a livello mondiale hanno registrato un incremento del 14% per un totale di 498mila esemplari.

Nissan taglia le stime

Nissan è stata costretta a rivedere al ribasso le stime originali relative all’esercizio fiscale che si chiuderà il 31 marzo del 2018 a causa degli effetti negativi determinati dallo scandalo delle false certificazioni nelle sue fabbriche giapponesi. La Casa guidata da Carlos Ghosn ha archiviato il primo semestre fiscale (aprile-settembre) con un utile netto in calo del 2,1% a 276,51 miliardi di yen, profitti operativi in flessione del 17% a 281,83 miliardi e un giro d’affari di 5.652 miliardi di yen, il 6,2% in meno dello stesso periodo dello scorso anno.

Fatturato Honda +11,2%

Le favorevoli fluttuazioni monetarie hanno consentito a Honda di archiviare il primo semestre fiscale con un bilancio positivo. Da aprile a settembre, il fatturato è infatti cresciuto dell’11,2% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente a 7.489 miliardi di yen, mentre l’effetto piano pensionistico ha gravato sui profitti operativi, in flessione del 14,7% a 422,1 miliardi di yen. Bene gli utili prima delle tasse, in aumento del 3,3% a 577,6 miliardi. Honda ha rivisto al rialzo i target per l’intera annata 2017.

Honda N-Box si conferma leader

La Honda N-Box si è confermata per il secondo mese consecutivo l’auto più apIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

Toyota

10 mesi 2017

Honda

1.337.819

Quota % 10 mesi 2016

UD Trucks Altre

Totale

Honda Fit

7.020

8 9

Toyota Sienta

Toyota Corolla Toyota Tank

10 Toyota Vitz

77,1

6.692

62,1

92,6

6.505

97,6

6.064

-

5.900

Fonte: Jada. * non comprende i mini-vehicles

115,1

prezzata dai consumatori giapponesi. La minicar è stata infatti venduta ad ottobre in 21.234 esemplari, in crescita del 52,9% rispetto ad un anno fa, e precede nettamente sul podio virtuale le Daihatsu Tanto e Move, ferme rispettivamente a 13.972 e 10.660 unità. Nella top ten sono presenti ben cinque mini-vehicle, mentre Nissan esce da questa classifica a causa della temporanea sospensione della distribuzione dopo lo scandalo delle certificazioni irregolari.

Mercato in calo a ottobre

Ottobre negativo per il mercato giapponese. Escludendo i mini-vehicle, il settore ha infatti dovuto incassare una flessione del 4,7% rispetto allo stesso mese del 2016 con l’immatricolato di 231.563 esemplari tra autovetture (-4,4% a 200.547 unità), truck e bus. Comprendendo anche l’import (in leggera crescita), il calo del mercato è stato del 4,1% a 255.300 veicoli. Tra i singoli costruttori, andamento al rialzo per Toyota, Mazda, Subaru e Suzuki, al ribasso per Nissan. Quota %

-2,16

3.236

2.913

11,09

791

14,29

378.740

-1,66

1,27

0,82

249.757

5,63

0,19

100,00

4,20

71.010

1,71

52.122

1,25

66.725

37.159

0,89

8.567

0,21

4.155.124

100,00

44.283

241.356

58.617

1,69

22.049

38.711

-43,04

13.175

11.505

14,52

3,51

14.111

1,07

-21,28

5,81

3,48

0,85

6,69

2,59

48.257

51.656

8,13

57.139

0,63

49.072

8,53

9,52

119.115

Diff. %

5.382

174.466

11,81

2,80

7,23

119.869

Ott. 2016

5.112

490.605

14,30

4,76

Ott. 2017

3,75

594.134

30,73

Diff. %

1,61

1,75

0,79

4.433.053

7

-

7.060

18,69

4,07

34.861 8.640

6

Honda Freed

3,10

1,56

36.356

5

93,5

128.635

69.224

Lexus

7.090

17,84

3,44

Mitsubishi Fuso

Toyota Rumi

10,59

152.677

56.358

4

439.868

12,01

Subaru

Hino

71,3

7.417

11,69

532.443

77.770

10.014

Toyota Voxy

12,74

518.344

Isuzu

Toyota Prius

3

2

80,4

529.165

13,78

Nissan

Mitsubishi

Diff. %

10.031

12,80

610.798

180.590

Ott. 2017

Toyota Aqua

1.277.029

567.416

Mazda

Marca e modello

1

30,18

Suzuki

Daihatsu

TOP 10 GIAPPONE*

5.490

4.319 3.904 904

20.956

372.470

47.302

13.058

9,20

8,06

6.704

-18,11

4.527

-4,59

3.816

19.520

-5,02

2,31

7,36

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


LETTERA DALLA GERMANIA Elettrificazione e sinergie nel piano di rilancio Opel C’è anche la Corsa EV e nuovi mercati per l’export

Durante una conferenza organizzata a Ruesselsheim, in Germania, Michael Lohscheller, Ceo di Opel Automobile GmbH, ha annunciato assieme al Ceo del Gruppo PSA Carlos Tavares il piano strategico PACE! che punta a ripristinare i fondamentali finanziari e migliorare la competitività sostenibile e la crescita dell’azienda tedesca ex Gm e ora entrata nel Gruppo Psa. Le iniziative previste contribuiranno a generare un flusso di cassa positivo e un margine operativo per la divisione auto del 2% entro il 2020 e successivamente del 6% entro il 2026. Lohscheller ha anticipato che le sinergie con Psa permetteranno risparmi nell’ordine di 1,1 miliardi di euro entro il 2020 e di 1,7 miliardi di euro entro il 2026. Questo insieme di azioni contribuirà ad abbassare il punto di pareggio per i marchi Opel e Vauxhall posizionandolo a quota 800.000 veicoli e creando così un modello di business redditizio. Uno dei punti centrali del piano PACE! è il raggiungimento di livelli di eccellenza nella ecosostenibilità. Grazie al pieno accesso alle tecnologie del Gruppo, Opel diventerà un leader europeo nella riduzione della CO2, con la prospettiva di arrivare al 2024 con una gamma di auto completamente elettrificata con propulsione elettrica pura, ibridi plug-in o motori termici mild hybrid. Entro il 2020, Opel proporrà quattro modelli elettrificati, tra cui il Suv Grandland X PHEV e la prossima generazione Corsa, che sarà proposta anche come auto completamente elettrica. Opel rafforzerà la sua competitività entro il 2020, ad esempio riducendo i costi in media di 700 euro per ogni auto prodotta e con una efficienza delle spese di marketing migliorata di oltre il 10%. Per ottenere una migliore competitività degli impianti produttivi - ha detto Lohscheller - sono previste nuove allocazioni di modelli: le due piattaforme di Psa CMP e EMP2 saranno localizzate in tutte le fabbriche Opel e Vauxhall. Già dal 2019 è previsto un Suv basato sull’architettura EMP2 per lo stabilimento di Eisenach e un veicolo a segmento D basato sulla piattaforma EMP2 sta per arrivare a Ruesselsheim. L’assegnazione di nuove motorizzazioni nei siti di produzione Opel e Vauxhall accompagnerà lo spostamento dai motori e le trasmissioni di origine GM a unità del Gruppo Psa. Nel complesso, il numero di piattaforme utilizzate per i marchi Opel e Vauxhall sarà ridotto da 9 a 2 entro il 2024. Inoltre, le famiglie di powertrain saranno ottimizzate passando da 10 a 4. Tutti i nuovi veicoli Opel e Vauxhall saranno progettati a Ruesselsheim, che diventerà un centro di competenza globale per il Gruppo Psa. Tra le prime aree di competenza identificate, ci sono le celle a combustibile, alcune tecnologie di Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

guida autonoma e gli sviluppi dei sistemi di assistenza per i conducenti. “L’allineamento delle famiglie di architettura e di powertrain ridurrà lo sviluppo e la complessità della produzione, consentendo così effetti di scala e sinergie, contribuendo alla redditività complessiva” ha dichiarato Lohscheller. Dal 2024 in poi, tutti i modelli di auto Opel e Vauxhall saranno basati su architetture congiunte del Gruppo Psa. I primi modelli di questo nuovo corso saranno il commerciale Combo nel 2018 e la prossima generazione della Corsa nel 2019. Contando tutti gli stili di carrozzeria, saranno lanciati nove nuovi modelli entro il 2020. Entro il 2022, Opel entrerà in oltre 20 nuovi mercati di esportazione ed esplorerà altre opportunità a livello mondiale a medio termine.

BMW, terzo trimestre +0,3%

Dati di vendita fiacchi per la BMW nel terzo trimestre del 2017. Il fatturato cresce soIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Toyota Nissan Mazda Peugeot Kia Dacia Citroën Mini Mitsubishi Volvo Suzuki Smart Porsche Land Rover Honda Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo DS Tesla SsangYong Lexus Altre Totale

10 mesi 2017 Quota % 10 mesi 2016

529 474 278 697 242 609 215 083 206 746 204 485 162 532 110 016 91 322 87 590 75 329 68 686 58 802 56 898 54 463 54 112 51 925 44 865 38 670 38 298 32 629 32 119 29 141 25 108 20 282 16 960 10 789 7 882 6 341 5 178 2 805 2 780 2 634 2 495 16 931 2.884.676

18,35 9,66 8,41 7,46 7,17 7,09 5,63 3,81 3,17 3,04 2,61 2,38 2,04 1,97 1,89 1,88 1,80 1,56 1,34 1,33 1,13 1,11 1,01 0,87 0,70 0,59 0,37 0,27 0,22 0,18 0,10 0,10 0,09 0,09 0,59 100,00

559 444 260 735 250 976 217 192 205 320 202 320 154 943 98 066 90 285 79 358 67 118 58 103 62 130 54 562 47 748 51 439 40 772 41 789 36 966 31 692 31 147 25 989 30 386 25 329 18 892 21 888 12 551 7 422 6 001 3 419 3 707 1 505 2 944 1 901 14 468 2.818.507

lo dello 0,3%, arrivando a 23,4 miliardi di euro, crescita inferiore rispetto al periodo precedente. La società si è impegnata in forti investimenti in tecnologia e nuovi modelli, mentre i dati di vendita in Usa e in Gran Bretagna hanno subìto una leggera flessione, determinando una crescita nella distribuzione mondiale dell’1,2%. Il direttore finanziario, Nicolas Peter, dichiara che “nei prossimi tre anni investiremo sicuramente di più in ricerca e sviluppo” nell’ambito della mobilità elettrica e di nuovi modelli.

Daimler: record di vendite

Daimler ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con 2,3 miliardi di euro di utili, in calo del 17% rispetto allo stesso periodo del 2016, e profitti operativi scesi del 14% a 3,46 miliardi di euro. Sui risultati hanno pesato i costi sostenuti per riparare i sistemi di emissioni dei modelli di auto diesel più vecchi. Il gruppo segna invece un nuovo record trimestrale in termini di vendite di auto, salite del 9% a 824.100 veicoli e di ricavi, in crescita del 6% a 40,8 miliardi. Quota %

19,85 9,25 8,90 7,71 7,28 7,18 5,50 3,48 3,20 2,82 2,38 2,06 2,20 1,94 1,69 1,83 1,45 1,48 1,31 1,12 1,11 0,92 1,08 0,90 0,67 0,78 0,45 0,26 0,21 0,12 0,13 0,05 0,10 0,07 0,51 100,00

Diff. %

-5,36 6,89 -3,33 -0,97 0,69 1,07 4,90 12,19 1,15 10,37 12,23 18,21 -5,36 4,28 14,06 5,20 27,35 7,36 4,61 20,84 4,76 23,59 -4,10 -0,87 7,36 -22,51 -14,04 6,20 5,67 51,45 -24,33 84,72 -10,53 31,25 17,02 2,35

Ott. 2017

50 331 26 625 21 651 18 734 19 347 21 277 15 817 10 195 9 518 9 252 4 697 6 734 5 408 5 342 7 052 5 768 4 234 4 017 3 717 2 991 3 543 2 965 3 667 2 170 1 868 1 288 1 013 485 581 361 274 161 205 145 1 422 272.855

Ott. 2016

49 441 24 907 23 292 20 608 19 582 18 864 14 171 9 994 8 939 8 068 5 330 6 177 5 718 4 658 5 119 4 981 3 020 3 603 3 211 2 887 3 097 2 198 3 944 2 276 1 639 1 921 1 140 712 593 380 444 90 252 225 1 243 262.724

Diff. %

1,80 6,90 -7,05 -9,09 -1,20 12,79 11,62 2,01 6,48 14,68 -11,88 9,02 -5,42 14,68 37,76 15,80 40,20 11,49 15,76 3,60 14,40 34,90 -7,02 -4,66 13,97 -32,95 -11,14 -31,88 -2,02 -5,00 -38,29 78,89 -18,65 -35,56 14,40 3,86

81


LETTERA DALLA FRANCIA Il Gruppo Psa investe e ottimizza la produzione per i due impianti di Sochaux e di Mulhouse

Le fabbriche francesi del Gruppo Psa che ora comprende anche Opel - di Sochaux e di Mulhouse saranno destinate esclusivamente alla produzione di modelli basati sulla piattaforma EMP2 destinata ad auto dei segmenti C e D, con l’aggiunta di nuove vetture per ottimizzare e rafforzare la produttività di questi impianti. Lo ha annunciato ieri Psa, precisando - senza dettagliare né il nome né le date d’introduzione, indicate genericamente non oltre il 2020-2021 - che questi modelli “saranno complementari a quelli già prodotti e di larga diffusione”. Per i due siti industriali francesi si tratta di una importante conferma, peraltro già anticipata dal piano di investimento 2014-2020 per Mulhouse (300 milioni di euro) e 2016-2022 per Sochaux (200 milioni) che dovrebbe portare ad una capacità complessiva di 800mila veicoli/anno con un aumento del 30% rispetto alla situazione attuale. Per arrivare a questi obiettivi - specifica il sito specializzato francese Autoactu.com - Psa porterà il ritmo di lavoro a tre turni giornalieri più uno nel fine settimana. L’auto che uscirà dalla linea di fabbricazione Mulhouse dovrebbe dunque essere la prossima generazione del crossover 2008, e che verrà realizzata sulla piattaforma CMP che il Gruppo ha destinato ai modelli di segmento B e C basso. Autoactu ipotizza che la fabbricazione della nuova 2008 potrebbe finire in Spagna a Vigo, sito specializzato nei derivati di segmento B. A tornare in Francia, forse a Sochaux, dovrebbe invece essere l’erede del veicolo che sostituirà la coppia C4 Picasso e Grand C4 Picasso attualmente prodotti proprio a Vigo. Sochaux produce attualmente i C-suv Peugeot 3008 e Opel Grandland X. L’attuale Peugeot 308 - appena rinnovata - raggiungerà la fine del suo ciclo di vita nel 2022 ed è dunque corretto ipotizzare che la sua sostituta possa essere prodotta Mulhouse.

Dieselgate, Fca accusata

Fiat Chrysler Automobiles è sospettata di aver ostacolato l’inchiesta francese sul Dieselgate. Lo scrive Le Monde secondo cui il costruttore ha mostrato “reticenza a collaborare con i servizi di repressione delle frodi fra il maggio 2016 e gennaio 2017”. Le Monde ha visionato una lettera datata 17 ottobre, firmata dal giudice istruttore Fabienne Bernard, in cui si legge che oltre ad “aver ingannato gli acquirenti di veicoli di marca Fiat, Alfa Romeo, Jeep e Lancia sulle qualità sostanziali dei veicoli e sui controlli effettuati”, un reato di “truffa aggravata” punito con ammenda 82

massima del 10% sui tre ultimi fatturati (10,5 miliardi di euro se si considerano gli introiti mondiali di Fca), il gruppo è accusato di aver ostacolato “le funzioni di un agente abilitato a constatare le infrazioni al codice del consumo”. Reato punito, quest’ultimo, con identica pena alla quale si aggiungono 2 anni di carcere. La “reticenza” a collaborare si sarebbe verificata “fra il 26 maggio 2016 e il 17 gennaio 2017”. Dopo l’iniziale “no comment”, da Fca France arriva una replica alle ricostruzioni: “In risposta a taluni resoconti della stampa francese secondo i quali Fca non avrebbe prestato collaborazione all’autorità amministrativa francese nell’esame di alcuni dei suoi veicoli diesel, Fca France osserva che ha collaborato alle indagini da parte delle autorità competenti e continuerà a farlo in futuro. In particolare”, aggiunge il comunicato, “Fca sta attualmente collaborando con l’Autorità giurisdizionale francese in merito a questa specifica indagine. Fca non è in grado di commentare ulteriormente poiché non ha ancora avuto accesso al fascicolo ed ai fatti dell’inchiesta. Fca attende di avere l’opportunità di rispondere a tali IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Toyota Ford Nissan Fiat Audi Mercedes BMW Opel Kia Hyundai Skoda Mini Seat DS Opel (PSA)* Volvo Jeep Alfa Romeo Smart Lexus Porsche Infiniti Chevrolet Lancia Rolls Royce Altre Totale

10 mesi 2017

342.354 304.414 171.071 113.062 97.739 72.900 70.619 60.244 57.021 53.525 51.512 48.419 45.548 30.902 23.893 21.702 21.141 20.337 17.462 15.329 12.985 8.651 7.465 6.457 4.385 4.186 1.737 117 34 8 52.156 1.737.375

Quota %

19,71 17,52 9,85 6,51 5,63 4,20 4,06 3,47 3,28 3,08 2,96 2,79 2,62 1,78 1,38 1,25 1,22 1,17 1,01 0,88 0,75 0,50 0,43 0,37 0,25 0,24 0,10 0,01 0,00 0,00 3,00 100,00

* Opel fa parte del Gruppo PSA da marzo 2017

10 mesi 2016

331.438 281.769 165.924 116.922 92.727 62.571 66.284 56.193 51.080 52.585 46.699 49.066 56.980 27.693 22.633 19.339 20.938 17.165 24.452 12.640 8.277 5.639 6.990 4.139 4.175 2.635 98 170 12 50.411 1.657.644

contestazioni, ove vengano sollevate, ed ha fiducia che la questione sarà chiarita a tempo debito.

Lo Stato torna al 15% di Renault

Tramite una procedura di collocamento accelerata rivolta a investitori istituzionali, l’Agenzia Pubblica per la Gestione degli Investimenti statali di Parigi ha completato la cessione di 14 milioni di azioni di Renault (per un controvalore di 1,21 miliardi di euro) e lo Stato francese torna dunque a detenere il 15% di quota di Renault. Nella primavera del 2015 Parigi era salita fino al 19,7% per presentarsi all’Assemblea degli Azionisti con un peso maggiore determinando le ire del Presidente Carlos Ghosn e della partner Nissan.

Ottimo ottobre: +13,7%

Mercato Francia sempre in gran spolvero. Le vendite di ottobre sono infatti cresciute del 13,7% a 176.496 autovetture che portano il totale da inizio anno a 1.737.375 esemplari, il 4,8% in più. Molto bene il Gruppo Psa (che ha inglobato Opel) e anche il Gruppo Renault (bene sia la Case madre che Dacia). Tra i costruttori stranieri, Fca ha guadagnato il 14,7% con tutti i brand in crescita. Quota %

19,99 17,00 10,01 7,05 5,59 3,77 4,00 3,39 3,08 3,17 2,82 2,96 3,44 1,67 1,37 1,17 1,26 1,04 1,48 0,76 0,50 0,34 0,42 0,25 0,25 0,16 0,01 0,01 0,00 3,04 100,00

Diff. %

3,29 8,04 3,10 -3,30 5,41 16,51 6,54 7,21 11,63 1,79 10,31 -1,32 -20,06 11,59 5,57 12,22 0,97 18,48 -28,59 2,73 4,52 32,38 -7,63 5,94 0,26 -34,08 19,39 -80,00 -33,33 3,46 4,81

Ott. 2017

32.648 32.271 16.374 12.094 8.487 7.906 6.652 5.159 5.878 5.905 5.562 5.218 3.362 2.964 2.542 2.582 1.947 1.715 6.103 1.499 925 857 1.015 465 435 142 10 5.779 176.496

Ott. 2016

27.803 27.092 16.646 11.679 7.603 6.413 5.741 4.103 5.254 5.494 4.962 4.681 4.818 2.848 2.394 2.030 2.043 1.744 1.773 1.554 733 670 834 449 467 160 6 7 1 5.192 155.194

Diff. %

17,43 19,12 -1,63 3,55 11,63 23,28 15,87 25,74 11,88 7,48 12,09 11,47 18,05 23,81 25,22 26,38 11,64 -3,27 -3,54 26,19 27,91 21,70 3,56 -6,85 -11,25 66,67 11,31 13,73

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA A Londra nuova stangata per veicoli inquinanti Tassa per mezzi pre Euro4: ogni giorno 10 sterline

Arriva una nuova stangata contro le auto inquinanti a Londra. Il sindaco della capitale britannica Sadiq Khan, seguendo la tradizione laburista in difesa dell’ambiente inaugurata dall’ex primo cittadino Ken Livingstone, ha introdotto la T-charge, una tassa giornaliera da 10 sterline entrata in vigore oggi per i vecchi veicoli che si spostano nel centro della metropoli. Si aggiunge all’esistente Congestion charge, voluta proprio da Livingstone nel 2003. In questo modo chi è proprietario di mezzi con livelli di emissioni elevati - pre Euro4 - deve pagare un totale di 21,5 sterline ogni giorno per circolare. Il sindaco Khan ha affermato che questo è un passo fondamentale verso la riduzione dell’inquinamento nella capitale e l’introduzione nel 2019 di una zona a emissioni ultra-basse.

Ford, il car sharing con Chariot

Ford, attraverso la controllata Chariot Transit, potrebbe entrare massicciamente nel mercato della mobilità condivisa nell’area metropolitana di Londra, approfittando delle difficoltà burocratiche che sta incontrando in quella zona l’operatore Uber, a rischio della revoca delle licenze. Chariot, nata negli Stati Uniti, è una realtà in forte espansione negli Stati Uniti (oggi opera nella regione di San Francisco) e propone la possibilità di prenotare attraverso lo smartphone un viaggio “on demand” a bordo di minibus Ford Transit a 15 posti dotati di tutti i confort, naturalmente sulla base della gestione condivisa dell’itinerario. Acquistata nel settembre 2016 da Ford, Chariot Transit utilizzerebbe lo sbarco in Gran Bretagna per sperimentare la propria formula in Europa, ed eventualmemte adattarla a specifiche esigenze “locali” come la condivisione nel pendolarismo di lavoro o il trasporto degli allievi delle scuole.

Gli Aston Martin Residences

Non solo supercar, il marchio Aston Martin si prepara a diventare sinonimo di lusso anche nell’universo immobiliare con l’avvio della costruzione a Miami di un grattacielo che porta il suo nome. Dopo aver allargato il proprio business ai motoscafi, grazie alla collaborazione con Quintessence Yachts, ora la Casa di Gaydon è pronta a iniziare a spaziare nel settore residenziale, forte della partnership firmata lo scorso anno con G&G. Il primo frutto di tale accordo saranno gli Aston Martin Residences, una struttura curvilinea in acciaio e cristallo, di grande impatto stilistico, che ospiterà 391 appartamenti, tra cui alcuni attici da favola. La disposizione interna e gli elementi di arredo degli spazi comuni saranno Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

creati dal team guidato dal designer Marek Reichman che firma le supercar d’Oltremanica mentre l’intero progetto è gestito dallo studio Revuelta Architecture e Bodas Miani Anger. Situato fronte mare, nel centro di Miami, al numero 300 di Biscayne Boulevard Way, il “condominio” sarà alto 66 piani: alla cerimonia d’inizio degli scavi è stato confermato che i lavori dovrebbero terminare entro il 2021. Oltre ai box privati, dove i condomini potranno posteggiare le loro Aston Martin, la struttura disporrà anche di attracchi, dove poter ormeggiare i nuovi motoscafi Aston Martin AMR37. Il progetto della scenografica struttura prevede un solarium panoramico con piscina al cinquantaduesimo piano da cui sarà possibile ammirare la baia della città. I richiami alle supercar di Gaydon sono numerosi negli spazi comuni, a cominIL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

10 mesi 2017

Ford 253.760 Volkswagen 179.132 Vauxhall 171.491 Mercedes-Benz 158.478 Audi 152.234 BMW 148.849 Nissan 135.574 Toyota 90.844 Kia 83.471 Hyundai 81.868 Peugeot 73.019 Land Rover 72.226 Skoda 68.208 Renault 61.850 Mini 54.945 48.335 Seat 47.746 Honda Citroën 46.426 40.916 Fiat Volvo 39.876 35.488 Suzuki Mazda 35.432 Jaguar 30.881 22.700 Dacia Mitsubishi 13.742 Porsche 11.864 Lexus 11.123 Smart 9.340 DS 8.275 Jeep 5.772 4.302 Alfa Romeo 3.803 Abarth 3.515 MG Infiniti 3.252 3.215 SsangYong Subaru 2.217 Bentley 1.495 1.452 Maserati Aston Martin 1.318 McLaren 492 Lotus 254 Chevrolet 64 Altre 5.359 Totale 2.224.603

Quota %

11,41 8,05 7,71 7,12 6,84 6,69 6,09 4,08 3,75 3,68 3,28 3,25 3,07 2,78 2,47 2,17 2,15 2,09 1,84 1,79 1,60 1,59 1,39 1,02 0,62 0,53 0,50 0,42 0,37 0,26 0,19 0,17 0,16 0,15 0,14 0,10 0,07 0,07 0,06 0,02 0,01 0,00 0,24 100,00

10 mesi 2016

275.631 177.043 217.905 148.226 153.070 152.197 131.628 86.250 79.539 80.234 86.908 69.289 68.737 72.472 56.508 40.440 52.439 57.308 53.265 38.888 33.556 41.977 29.397 23.203 15.889 10.728 12.234 10.251 14.454 12.542 4.265 3.399 3.562 2.619 4.025 3.063 1.709 1.191 708 0 298 3 3.613 2.330.663

ciare dai tavoli delle due reception della portineria, realizzati in fibra di carbonio. Le porte prevedono maniglie realizzate a mano ispirate agli stilemi del brand britannico. La punta del grattacielo sarà occupata da sette superattici e da un doppio attico, ognuno dotato di piscina privata e terrazza. I prezzi delle residenze, che spaziano da appartamenti da una sino a quattro camere da letto, partono da 600mila dollari per arrivare ai 50 milioni di dollari richiesti per il superattico. Alla cerimonia di inizio degli scavi era presente per il Costruttore britannico Simon Sproule, vice presidente e responsabile marketing di Aston Martin che ha sottolineato: “Siamo su una traiettoria di crescita globale, in particolare, negli Stati Uniti. La nostra partnership con G&G Business Development per creare le Residenze di Miami rappresenta una parte importante di questa storia di crescita ed è l’espressione del nostro desiderio di portare il nostro marchio a una nuova audience in tutto il mondo”. Quota %

Diff. %

11,83 -7,93 7,60 1,18 9,35 -21,30 6,36 6,92 6,57 -0,55 6,53 -2,20 5,65 3,00 3,70 5,33 3,41 4,94 3,44 2,04 3,73 -15,98 2,97 4,24 2,95 -0,77 3,11 -14,66 2,42 -2,77 19,52 1,74 2,25 -8,95 2,46 -18,99 2,29 -23,18 1,67 2,54 5,76 1,44 1,80 -15,59 1,26 5,05 1,00 -2,17 0,68 -13,51 0,46 10,59 0,52 -9,08 0,44 -8,89 0,62 -42,75 0,54 -53,98 0,18 0,87 11,89 0,15 0,15 -1,32 0,11 24,17 -20,12 0,17 0,13 -27,62 0,07 -12,52 0,05 21,91 0,03 86,16 0,01 -14,77 0,00 2.033,33 0,16 48,33 100,00 -4,55

Ott. 2017

19.580 13.756 9.740 12.136 13.699 11.056 8.183 6.042 6.900 6.553 5.201 5.270 4.941 3.204 3.144 4.098 2.962 3.016 2.463 3.302 1.803 1.655 1.827 1.625 968 931 725 580 444 280 293 303 194 157 210 99 132 146 87 45 26 5 411 158.192

Ott. 2016

21.411 14.023 14.949 11.334 14.659 13.541 11.792 5.332 6.590 6.585 5.922 5.645 5.427 4.360 4.792 3.528 2.783 3.515 3.397 4.027 1.963 2.213 2.981 2.280 1.136 929 812 902 687 780 227 274 257 119 188 256 171 79 51 0 20 0 231 180.168

Diff. %

-8,55 -1,90 -34,85 7,08 -6,55 -18,35 -30,61 13,32 4,70 -0,49 -12,17 -6,64 -8,96 -26,51 -34,39 16,16 6,43 -14,20 -27,49 -18,00 -8,15 -25,21 -38,71 -28,73 -14,79 0,22 -10,71 -35,70 -35,37 -64,10 29,07 10,58 -24,51 31,93 11,70 -61,33 -22,81 84,81 70,59 30,00 77,92 -12,20

83


LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO

Dongfeng-Renault punta alla crescita Obiettivo 400mila unità vendute entro il 2022 Dongfeng Renault Automotive Company (DRAC), l’azienda del Gruppo Renault, ha presentato a Wuhan, in Cina, il piano strategico DRAC 2022 Vision che prevede entro il 2022 di arrivare a 400mila veicoli venduti basandosi su nove modelli locali che comprendono tre modelli elettrici e concentrandosi in particolare sul segmento dei Suv. “Riconosciamo che la Cina è il più grande mercato del mondo per il settore automobilistico - ha detto Carlos Ghosn, presidente e Ceo del Gruppo Renault - e un trendsetter a livello mondiale per quanto riguarda la mobilità del futuro. Ecco perché ne abbiamo fatto una priorità strategica per la crescita nel nuovo piano a medio termine Drive the Future. Insieme al Gruppo Dongfeng - ha sottolineato Ghosn - possiamo contare sulle risorse, i numeri e le tecnologie necessarie per favorire la crescita sostenibile di DRAC sul mercato cinese”. In dettaglio la nuova fase di sviluppo di DRAC verte su quattro pilastri, cioè lo sviluppo del marchio e dei prodotti, il miglioramento delle vendite e del marketing, l’assicurazione della qualità e l’ampliamento della base cinese. Per sviluppare i nove modelli per la Cina, DRAC focalizzerà le sue risorse sulle inconfondibili caratteristiche della Marca Renault, come design accattivante, tecnologie d’avanguardia e sicurezza. DRAC applicherà anche le tecnologie di Renault ai propri veicoli elettrici, comprese guida autonoma e connettività, in modo da soddisfare le esigenze dei consumatori cinesi interessati alla tecnologia, in particolare le giovani generazioni. Il piano di espansione prevede che DRAC arrivi a contare su oltre 400 concessionarie entro il 2022 attraverso un modello di rete diverso, per incentivare i migliori investitori a sviluppare più store. Grazie a questa espansione di qualità della rete, Renault sarà una brand sempre più visibile, riconoscibile e disponibile su tutto il territorio cinese. Entro il 2022, DRAC aspira inoltre a diventare un marchio leader di mercato in termini di qualità e customer satisfaction. Il piano prevede di utilizzare a livello produttivo una struttura snella e agile, sviluppando i prodotti per il mercato cinese con un 90% di localizzazione.

Dal 2018 controllo della stabilità

Da gennaio 2018 le auto cinesi saranno più sicure, grazie all’adozione come standard del sistema di controllo elettronico della stabilità del veicolo (ESC). L’annuncio è stato dato in occasione dell’evento “Stop the Crash China & Global Automotive Safety Forum”, una due giorni a tema sicurezza aperta ieri e organizzata a Shanghai, in collaborazione con Global NCAP. I 12 maggiori costruttori di vetture della Cina, 84

che rappresentano l’85% della produzione all’interno della Grande Muraglia, si sono, infatti, accordati per l’installazione di serie dell’Electronic Stability Control su tutti i loro modelli nuovi, prodotti a partire dall’inizio del prossimo anno. Si tratta di Besturn, Changan, Dongfeng Fengshen, Geely, Haval, Hongqi, Lynk & Co, MG, Trumpchi, Roewe, Senova e Wey. Il dispositivo che aiuta il guidatore a mantenere il controllo del mezzo in situazioni limite, secondo alcune stime dal 1995 ha permesso di evitare almeno 188.500 incidenti e ha salvato più di 6.100 vite. Dal primo novembre 2014 è obbligatorio nell’Unione Europea. Altri mercati in cui è oggi necessario per poter commercializzare le auto sono Stati Uniti, Australia, Canada, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Russia, Corea del Sud e Turchia, cui a breve si aggiungerà l’Argentina. Oggi il 60% della produzione mondiale di macchine e di commerciali leggeri lo prevede come standard ma Global NCAP auspica di raggiungere il 100% entro il 2020. In occasione dell’annuncio, David Ward, presidente di Stop the Crash e segretario generale di Global NCAP, ha sottolineato come questa iniziativa aiuterà a diffondere una maggiore sensibilità tra i consumatori cinesi in relazione ai temi legati alla sicurezza stradale. Fanno parte del TOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen General Motors Saic Honda Toyota ChangAn Renault-Nissan Geely Dongfeng Hyundai-Kia Totale mercato

Fonte: focus2move

9 mesi 2017

3.030.465 1.368.834 1.232.855 1.103.293 1.014.587 953.996 944.287 895.904 727.994 720.367 19.700.000

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen Honda ChangAn Toyota Buick Wuling Geely Nissan Baojun Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

9 mesi 2017

2.298.204 1.089.044 953.996 932.088 860.123 847.581 813.563 762.072 644.166 635.955 19.700.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Volkswagen Lavida Wuling Hongguang Haval H6 Buick Excelle Nissan Sylphy GAC Trumpchi GS4 Toyota Corolla Volkswagen Tiguan Volkswagen Sagitar Volkswagen Jetta

Fonte: focus2move

Set. 2017

59.697 40.248 45.161 36.045 39.789 30.505 32.014 33.462 39.358 34.253

9 mesi 2017

385.388 369.906 347.706 310.849 280.424 265.413 263.002 243.628 235.885 233.665

sodalizio “Stop the crash” varie associazioni e multinazionali, tra cui ADAC, Autoliv, Bosch, Consumers International, Continental, Denso, ITT, Thatcham Research, gruppo ZF Group e la fondazione Towards.

Le Mini potrebbero parlare cinese

Le prossime Mini potrebbero essere costruite in Cina. Secondo Bloomberg (ma al momento non ci sono conferme dal colosso tedesco), il gruppo BMW starebbe valutando la possibilità di un accordo con il costruttore cinese Great Wall per avviare la produzione della Mini nel Paese della Grande Muraglia. I modelli serviranno il mercato interno e saranno anche esportati all’estero, a quanto pare non in Europa però.

Quota %

Diff. %

4,3 5,8 4,4 27,1 7,6 -8,3 22,3 68,1 -0,6 -40,8 2,3

Set. 2017

438.144 187.724 149.461 140.191 119.979 108.188 136.543 117.896 77.986 127.696 2.540.000

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Set. 2017

Quota %

Diff. %

15,4 6,9 6,3 5,6 5,2 4,8 4,8 4,5 3,7 3,7 100,0

11,7 5,5 4,8 4,7 4,4 4,3 4,1 3,9 3,3 3,2 100,0

5,9 26,3 -8,3 8,3 -1,5 -13,2 73,9 12,3 33,9 -2,7 2,3

336.651 138.196 108.188 110.812 112.206 95.365 102.944 112.133 95.218 67.671 2.540.000

17,2 7,4 5,9 5,5 4,7 4,3 5,4 4,6 3,1 5,0 100,0

13,3 5,4 4,3 4,4 4,4 3,8 4,1 4,4 3,7 2,7 100,0

18,0 8,0 5,1 18,1 12,4 -19,9 16,1 38,8 -19,7 -20,6 -0,6

19,1 17,1 -19,9 13,5 1,3 -9,2 34,0 7,8 35,9 -20,1 -0,6

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


ANALISI La produzione industriale fa da traino alla ripresa Nel 2018 il mercato dell’auto proseguirà la crescita “La crescita economica internazionale prosegue su ritmi sostenuti, accompagnata dall’espansione del commercio mondiale”. Così sentenzia l’Istat nella sua ultima nota mensile sull’andamento dell’economia italiana e aggiunge poi che, nel nostro Paese, “si rafforzano i segnali di ripresa in tutti i comparti produttivi e del mercato del lavoro, mentre prosegue il rallentamento dell’inflazione”. Il rallentamento dell’inflazione non è esattamente un fatto positivo, perché da poco abbiamo scongiurato il pericolo della deflazione e, secondo gli ultimi dati, il tasso annuo di crescita dei prezzi al consumo è dell’1%. Decisamente poco per fornire stimoli all’economia. Il motore della ripresa è quello della produzione industrial, che sta recuperando (anche se ancora soltanto in piccola parte) il forte calo rispetto ai livelli ante-crisi, un calo che a fine 2016 era ancora del 20,8%. La ripresa della produzione industriale è stata innescata in Italia dalla fabbricazione di mezzi di trasporto e questo settore è tuttora trainante, in quanto nei primi otto mesi del 2017 ha fatto registrare una crescita del 5,4%, che è di tutto rispetto e continua a dare un buon apporto alla ripresa. Questo, mentre anche altri settori fanno registrare crescite significative: il settore farmaceutico cresce addirittura del 7,3%, quello dell’energia del 6,3% e comunque 12 dei 15 comparti presi in considerazione sono in crescita. La produzione dunque tira e naturalmente la crescita della produzione, sostenuta anche da superammortamenti e iper-ammortamenti, spinge gli investimenti. Ed anche questa è una bellissima notizia. Le prospettive dell’economia italiana volgono dunque al bello e, tra l’altro, l’Istat ci informa che “l’indicatore anticipatore del ciclo economico registra una variazione marcatamente positiva, delineando un GLI INDICI ITALIANI

rafforzamento della fase di crescita economica”, anche se non bisogna dimenticare che, pure in termini di Pil, i livelli ante-crisi sono ancora molto lontani dall’essere raggiunti (-6,97% a fine 2016). Occorre però sottolineare come, sulle prospettive dell’economia e del Paese, grava un quadro politico che non è certo ben definito e che non è detto che si chiarirà con le elezioni previste per il prossimo anno. L’economia italiana comunque tira e dovrebbe tirare anche nel 2018. E il mercato italiano dell’auto? Il mercato dell’auto ha già tirato, in quanto la ripresa si è delineata a cavallo tra il 2013 e il 2014 ed è poi partita a passo di carica nel 2015 e nel 2016, per tirare un po’ il fiato nel 2017, anno in cui si arriverà però intorno al fatidico livello dei 2.000.000 di immatricolazioni. Cosa accadrà allora nel 2018? La nostra opinione è che la crescita continuerà. Le ragioni principali sono le seguenti. Innanzitutto, va detto che i livelli ante-crisi sono ancora lontani. Poi il forte invecchiamento del parco circolante determinato dalla crisi non è ancora stato superato. Infine, è opportuno aggiungere che, della disaffezione all’automobile, a lungo vagheggiata da legioni di mestatori, nel mondo non vi è - a oggi - traccia. Ne sono testimoni i report mensili su ogni singolo mercato del mondo, la cui lettura è un balsamo per chi si occupa di automobile. Nel 2017, dopo 10 mesi, il mercato dell’auto sta crescendo in tutto il mondo, e continuerà a farlo, tanto che si stima che nel 2019 verranno globalmente venduti 100 milioni di autoveicoli. Il mercato italiano dell’auto crescerà dunque anche nel 2018. Con quale tasso continuerà a farlo, lo apprenderemo nel corso della conferenza stampa che il Centro Studi Promotor terrà il 1° dicembre prossimo, in apertura del 41° Motor Show di Bologna.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Agosto

2016 Var. %

2017

501.007

Immatricolazioni Gennaio - Ottobre

468.743

1.692.047 1.554.433

Esportazioni Gennaio - Giugno

6,88

2016 Var. %

2017 2017

8,85

2016 Var. %

217.606

194.329

11,98

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2013

2014

2015

2016

2017

Gennaio

2,8

5,1

8,4

9,3

7,4

Febbraio

Marzo

Aprile

3,0

7,6

9,1

8,7

7,9

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

6,4

7,8

7,5

9,2

8,0

Agosto

Settembre

6,5

8,0

9,4

8,2

8,9

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2014

2015

2016

2017

Gennaio

95,6

100,9

118,3

108,6

Febbraio

94,5

107,8

114,5

106,6

Marzo

97,9

111,2

115,1

107,5 107,6

Aprile

101,7

108,5

114,2

Maggio

102,8

106,2

112,5

105,7

Giugno

103,1

110,0

110,1

106,8

Luglio

102,6

106,9

111,1

107,2

Agosto

100,0

109,4

108,9

111,2

Settembre

99,5

113,5

106,3

115,6

Ottobre

98,7

116,9

107,9

116,1

Novembre

97,8

118,4

107,9

Dicembre

97,4

116,9

110,8

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2013

2014

2015

2016

2017

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Gennaio

71,29 120,79 145,54 168,65 164,03

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

settembre

100,2

-0,8

Febbraio

70,30 109,24 134,32 191,09 141,25

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2010

agosto

102,1

2,4

Marzo

77,89 114,85 147,52 159,41 157,76

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

agosto

73,3

3,4

Aprile

79,87 105,61 147,19 135,97 109,90

Ordinativi nell’industria (dati grezzi)

2010

agosto

75,3

12,2

Maggio

75,91 100,00 143,89 122,77 112,54

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

settembre

95,2

3,4

Giugno

66,01

79,21 122,11 108,91 102,64

Prezzi prodotti industriali

2010

settembre

103,5

1,8

Luglio

73,93

87,79 128,71 121,45 114,52

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

ottobre

101,0

1,0

Agosto

75,25

95,38 131,68 129,37 112,21

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

settembre

107,8

0,6

Settembre 98,02 101,98 135,64 134,65 136,96 Ottobre

87,46 131,02 159,70 143,56 139,60

Occupati (in migliaia)

-

settembre

23.138

1,4

Disoccupati (in migliaia)

-

settembre

2.891

-5,1

Novembre 90,76 120,46 153,14 148,18

Tasso di disoccupazione

-

settembre

11,1

-0,7 (*)

Dicembre 100,99 129,37 170,30 173,60

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 30 GIORNI 2 ottobre - L’Università di Rovereto ha conferito la laurea ad honorem in Ingegneria industriale a Sergio Marchionne il quale ha comunicato ai giornalisti presenti che lo spin-off di Magneti Marelli dal gruppo verrà fatto a partire dal 2018, “la Marelli - ha detto il manager - ha un grandissimo ruolo da giocare, ne dobbiamo ancora parlare in consiglio, ma farà parte del piano che lanceremo il prossimo anno”. Marchionne ha anche escluso contatti con Hyundai in ottica di un potenziale interesse della Casa coreana verso Fca. Marchionne ha anche aggiunto che la guida autonoma sviluppata da Fca arriverà su Maserati già dall’anno prossimo, mentre un “livello 3” dovrebbe arrivare nel 2021. “Il ‘livello 5’ - ha spiegato Marchionne - quello senza nemmeno lo sterzo, richiederà più tempo, non per colpa dei produttori, ma per la mancanza di infrastrutture, necessarie per far funzionare al meglio i sistemi”. Il mercato dell’auto ha registrato un incremento dell’8,13% rispetto allo stesso mese dello scorso anno con 166.956 immatricolazioni, nei nove mesi del 2017 sono state vendute in totale 1.533.710 vetture (+9% rispetto allo stesso periodo del 2010). 4 ottobre - Il Ceo di Volkswagen, Matthias Müller, ha annunciato, all’apertura della Group Environmental Conference a Wolfsburg, l’obiettivo di voler abbassare del 45% l’impatto in termini di consumi di energia, acqua ed emissioni di scarti del Gruppo. Con la chiusura delle fabbriche Toyota di Melbourne e di Adelaide da parte di Holden, l’Australia non è più un produttore di automobili, la causa è dovuta principalmente al cambio con il dollaro australiano che ha reso la produzione di veicoli in loco più cara anche di Paesi come la Germania, l’Olanda e la Svizzera, questa crisi industriale lascerà a casa circa 6.000 persone. Il fisco italiano ha recentemente riconosciuto i servizi di car sharing rimborsabili ai dipendenti allo stesso modo dei trasporti su taxi.

5 ottobre - Seat ha lanciato, per il suo stabilimento di produzione di Martorell in Spagna, il progetto Breaking Fab, un progetto di innovazione aperto destinato a reclutare talenti oltre i confini aziendali, per accelerare la trasformazione 4.0 di quella specifica unità produttiva. Per il sesto anno in assoluto, il magazzino ricambi di Nissan Italia si conferma il più produttivo d’Europa nella classifica del Rapporto 2017 “Europe Parts Benchmark” elaborato da Carlisle & Company che basa i suoi parametri sulla organizzazione del lavoro, la struttura dei processi, la velocità di implementazione e il miglioramento continuo (kaizen). La Range Rover Velar ha ottenuto le 5 stelle nei test Euro Ncap, facendo segnare score di rilie86

vo: 93% nella sicurezza passiva per adulti, 85% per quella relativa ai bimbi, 74% nell’urto contro i pedoni e 72% nella sicurezza attiva.

6 ottobre - Il Gruppo Renault (dati consolidati 2017: 3,18 milioni di veicoli nel 2016, fatturato 51,2 miliardi di euro, margine operativo del 6,4%) nel suo nuovo piano strategico, punta a vendere 5 milioni di veicoli nel 2022, con un aumento del 44% rispetto al 2016 con almeno la metà del parco composto da veicoli ibridi o elettrici, con una vasta robotizzazione sulle auto. Oltre a questo, Renault nel programma “Drive the Future” ha annunciato che 8 veicoli del suo Gruppo (tra Renault, Dacia, Samsung Motors, Alpine e Lada) saranno elettrici al 100% entro il 2022, puntando a un fatturato di 70 miliardi di euro. 10 ottobre - La produzione industriale italiana di autoveicoli è diminuita nel mese di agosto dell’8,9% rispetto al mese precedente, secondo quanto comunicato dall’Istat, mentre nei primi otto mesi dell’anno si registra una crescita dell’8,7% rispetto allo stesso periodo del 2016. Magneti Marelli ha avviato, insieme all’Istituto Tecnico Superiore “Antonio Cuccovillo” di Bari, un progetto di alta formazione allo scopo di consentire ai giovani diplomati di acquisire competenze specialistiche in aula e sul campo, per una professionalità tecnica spendibile nel mondo del lavoro, al termine del percorso formativo, gli studenti conseguiranno un diploma superiore rilasciato dal MIUR e riconosciuto a livello europeo di “Tecnico Superiore per l’innovazione di prodotto e di processo meccanico”, oltre alla possibilità di essere impiegati direttamente in Magneti Marelli. 11 ottobre - Psa ha annunciato che le fabbriche di Sochaux e Mulhouse, saranno destinate esclusivamente alla produzione di modelli basati sulla piattaforma EMP2, destinata ad auto dei segmenti C e D, con l’aggiunta di nuove vetture, la notizia è ottima per i due siti industriali che riceveranno rispettivamente investimenti per 200 milioni di euro a Sochaux e di 300 milioni di euro a Mulhouse. Risultati incoraggianti per il mercato degli autocarri fino a 3,5 tonnellate nel mese di settembre, il comparto ha archiviato un risultato sostanzialmente in linea con quello dello scorso anno, registrando 16.300 unità con una perdita dello 0,7% rispetto a settembre 2016, mentre il cumulato dei nove mesi 2017 totalizza 130.796 unità vendute contro le 130.678 dello stesso periodo dello scorso anno. La nuova Ford Mustang, grazie alla modalità Good Neighbour, può modulare il suo rombo ammorbidendolo fino a non recare disturbo ad esempio ai

vicini di casa, l’esigenza è nata dopo una ricerca della Ranker.com che ha evidenziato come, il rumore provocato dall’accensione di un motore sia tra i più fastidiosi tra quelli prodotti in un vicinato. Il Tribunale di Firenze, accogliendo un ricorso su una multa per eccesso di velocità, ha reso impugnabili le multe da autovelox se effettuate su strade senza banchina. I giornalisti dell’auto italiani, riuniti dall’Uiga, hanno eletto la Citroën C3 Auto Europa 2018, tra le sportive l’ha spuntata la Ferrari 812 Superfast.

12 ottobre - Il circuito di Silverstone è stato testimone di una bizzarra impresa realizzata da Nissan che ha fatto pilotare come fosse un modellino telecomandato, tra le curve della storica pista inglese uno speciale prototipo, la GT-R/C realizzata su base R35 con motore V6 da 542 Cv il quale con l’ausilio di 6 computer e una connessione superveloce, è stato comandato da un elicottero dal pilota Jan Mardenborough, già vincitore della GT Academy, iniziativa di Nissan che seleziona i migliori giocatori europei di videogame per farli diventare veri driver agonistici. Il Department of Motor Vehicles della California sta lavorando a una modifica legislativa del regolamento sulle “self driving cars” che potrebbe permettere entro fine anno la circolazione dei primi robotaxi a guida completamente autonoma. 13 ottobre - Ford ha avviato la produzione della nuova EcoSport presso il suo stabilimento di Craiova in Romania, lo stesso dove già si produce il pluripremiato motore EcoBoost 1.0, da qui usciranno tutte le nuove EcoSport destinate al mercato europeo (Russia esclusa) e per altri 56 Paesi di 4 differenti continenti, tra cui il Regno Unito, la Nuova Caledonia (Oceania), il Turkmenistan e il Sud Africa. Volkswagen ha raggiunto per la prima volta a settembre, il record di consegne in un solo mese di 1 milione di veicoli, facendo salire le consegne a livello globale del 6,6% rispetto allo stesso mese del 2016 con 1,01 milioni di veicoli nonostante il calo in Germania del 3,3% (107.000 auto vendute), mentre hanno spinto il mercato cinese e l’arrivo dei nuovi Suv. Con 7.194 vendite totali, di cui 636 veicoli commerciali e 6.558 vetture, Nissan ha conquistato una quota di mercato complessiva in Italia del 3,91%, di cui il 3,93% per le autovetture, suddivisa a sua volta per il 2,7% di vendite ai privati, vendite ad aziende per il 4% e ai noleggi per il 7,1%, con un incremento generale dell’1,2% rispetto a settembre 2016. Citroën ha registrato una crescita significativa nei primi nove mesi dell’anno, facendo segnare +26,5%, in particolare aumenta del 29% la performance nell’ambito delle immatricolazioni ai privati con 29.458 unità consegnate da gennaio a Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


DIARIO DI 30 GIORNI settembre 2017 anche grazie al boom della C3 che ha in Italia il secondo mercato dopo la Francia. Secondo il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani “già il prossimo anno avremo 100 chilometri di autostrade abilitati alla connessione tra veicolo e strada”, precisando che si punta alla copertura di tutti i 3mila chilometri sull’asse Palermo-Mestre e per questo l’ente prevede un investimento di 160 milioni di euro in tre anni. Per la prima volta il servizio Uber nel mese di luglio 2017, ha superato le corse realizzate dai taxi tradizionali, registrando una media di 289mila corse giornaliere, rispetto alle 277 delle auto gialle.

16 ottobre - Secondo Bloomberg, le prossime Mini potrebbero essere costruite in Cina grazie a una joint venture che BMW sta studiando con il costruttore Great Wall, precisando che i modelli saranno anche esportati all’estero, ma non in Europa.

17 ottobre - In calo il mercato auto in Europa (28 Paesi più Efta) a settembre, le immatricolazioni sono state 1.466.336, il 2% in meno rispetto allo stesso mese dello mese del 2016, mentre nei nove mesi sono state vendute 12.026.194 (+3,6% rispetto allo stesso periodo del 2016). In questo contesto il Gruppo Fca registra un -1% rispetto allo stesso mese del 2016, mentre la sua quota nel mercato continentale rimane del 6,1%, vendendo in totale, nei primi nove mesi dell’anno 831.250 unità (+8,2% rispetto ai primi 9 mesi del 2016). Daimler ha reso indipendente la divisione Mercedes-Benz Cars e Vans (che comprende anche i brand Smart e Brabus) come aveva già fatto per la divisione Daimler Trucks & Buses, tutto questo “nell’ottica di rafforzare la futura redditività delle unità aziendali e sfruttare meglio il potenziale di crescita e guadagno nei diversi

mercati”, afferma una nota di Daimler. Secondo una ricerca realizzata dalla The Boston Consulting Group, l’utilizzo delle auto a guida autonoma va gestito con cura, poiché una diffusione senza controllo di questo tipo di vetture potrebbe portare a un incremento di traffico nei centri urbani a causa delle logiche stesse di funzionamento di tali veicoli, lasciati ad esempio a circolare da soli in cerca di posteggio o utilizzati vuoti per svolgere commissioni che oggi vengono effettuate a piedi o in bicicletta. La sentenza numero 535/2017 del Tribunale di Belluno ha stabilito che i controlli di velocità effettuati con apparecchi a bordo di pattuglie in movimento devono essere segnalati come avviene con i normali Autovelox mobili posizionati a bordo strada.

18 ottobre - Da gennaio 2018, le auto cinesi dovranno dotarsi obbligatoriamente del controllo di elettronico di stabilità (ESC), adeguandosi alle normative mondiali. Volkswagen sta preparando la sua offensiva per i mercati cinese e indiano progettando una serie di veicoli economici con prezzi tra i 5.000 e gli 8.000 euro che dovrebbero arrivare in strada nei Paesi emergenti a partire dal 2020. 19 ottobre - A quanto pare una Lexus RX autonoma, allestita da Apple, è stata avvistata nella Bay Area di San Francisco intenta a percorrere un tratto di strada pubblica, si tratta di una applicazione del progetto “Titan” del marchio di Cupertino che avrebbe cambiato strategia, passando dalla volontà di sviluppare un intero veicolo AV verso l’impegno più generale di sviluppare sistemi di guida autonoma escludendo la componente auto. 20 ottobre - Bosch porterà al debutto nell’edizione 2017 della Professional Motorsport World Expo, il suo Collision Avoi-

dance System3, un sistema anticollisione come quelli utilizzati dalle auto di produzione, specificamente progettato per l’utilizzo su auto da corsa. 23 ottobre - Aston Martin si prepara a entrare nel mercato immobiliare con la costruzione a Miami di un grattacielo che porterà il nome e avrà lo stile del brand inglese, i 31 appartamenti super lusso saranno costruiti dalla G&G Business Development che ha stretto con la Casa di Gaydon una partnership per portare a termine i 66 piani della Aston Martin Residences. Luca de Meo, presidente di Seat, ha ricevuto il prestigioso premio Alumnus of the Year dell’Università Bocconi, università nella quale il manager si è laureato.

26 ottobre - Secondo una ricerca condotta da AsConAuto, il successo dell’auto elettrica potrebbe mettere a rischio in Italia 100mila aziende della filiera per un totale di 500.000 posti di lavoro. 27 ottobre - Lamborghini ha festeggiato il traguardo delle 7.000 unità prodotte della sua Aventador, non solo c’è da registrare anche il successo delle 9.000 Huracan in tre anni dal lancio. Per la prima volta un produttore di seggiolini per auto ha inserito un sistema airbag nei sistemi di ritenuta per bambini, il dispositivo è adatto a ospitare bambini da 61 a 105 centimetri con età media da 0 a 4 anni ed entra in azione per proteggere collo e testa dei più piccoli in caso di forti decelerazioni da impatto.

30 ottobre - Seat ha confermato, nonostante i problemi che la Catalogna sta avendo con la Spagna per il suo tentativo di secessione, che la sua sede legale rimarrà a Martorell, l’impianto catalano in grado di sfornare 3mila auto al giorno.

Campagna Abbonamenti 2018

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

euro

abbonamenti@interautonews.it

Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

150

87


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

CITROËN C4 Cactus - www.citroen.it

Il mercato In vendita a partire dal prossimo anno - a prezzi ancora da definire - la nuova C4 Cactus, per venire incontro alle esigenze del mercato, sarà proposta in 3 allestimenti. Il settore è particolarmente competitivo e popolato da crossover compatti di ogni genere, ma Citroën conta sempre sulla forte personalità del modello e sulla particolare attenzione al comfort di marcia. Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio - www.alfaromeo.it Costa 95mila euro la nuova supercar Alfa Romeo. Ha un motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 Cv e 600 Nm. Può raggiungere una velocità massima di 283 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi. Potenza che vale il record della categoria e che conta su un sistema di trazione integrale Q4 con AlfaTM Active Torque Vectoring. Ma anche sull’AlfaTM Chassis Domain Control (CDC), AlfaTM Active Suspension e sistema Alfa DNATM Pro con modalità Race. L’allestimento è al massimo: di serie il sistema infotainment AlfaTM Connect 3D Nav 8,8” con Apple Car Play e Android Auto. E con un peso a secco di 1.830 chili, il modello vanta il miglior rapporto peso/potenza della categoria (3,6 chili/Cv) e la migliore potenza specifica (176 Cv/litro).

Jaguar XF Sportbrake - www.jaguar.it Prezzi a partire da 46.780 euro, carrozzeria affilata con un coefficiente aerodinamico di 0,29 e un bagagliaio con una capacità di carico variabile da 565 a 1.700 litri: debutta così la nuova Jaguar XF Sportbrake, versione station wagon della omonima berlina. La meccanica propone un telaio in alluminio che ha consentito di ridurne il peso del veicolo fino a 1.660 chili in modo da consentire una elevata agilità nella guida, riducendo al massimo consumi ed emissioni. La gamma di motorizzazioni, invece, prevede una vasta scelta di unità diesel e benzina da 163 a 300 cavalli e, a seconda delle versioni, è disponibile sulla vettura una trasmissione manuale o automatica, oltre alla trazione posteriore o integrale. Dotazioni hi-tech dell’ultima ora, come il Configurable Dynamic System che modifica la taratura di sterzo, acceleratore e trasmissione, oppure le sospensioni attive opzionali Adaptive Dynamics, permettono inoltre alla XF Sportbrake il miglior comportamento stradale in ogni situazione. Mentre, per quanto riguarda la sicurezza, numerosi dispositivi tra cui l’Autonomous Emergency Braking, il Lane Departure Warning, il Lane Keep Assist, l’Adaptive Cruise Control e il Driver Condition Monitor fanno di quest’auto una fortezza su quattro ruote. 88

La strategia La nuova C4 Cactus, vettura che al lancio nel 2014 fece scalpore per la sua originalità, oggi propone un modello meno estroso. E perfino gli Airbumps che prima contribuivano a diversificare l’auto dalla concorrenza oggi sono molto più bassi e piccoli. Grande lavoro di design sul muso e sulla coda, per conservare la personalità del modello ma renderlo allo stesso tempo più “normale”. La tecnica Le dimensioni rimangono contenute, (lunghezza 4,17 m, larghezza 1,71 m, passo di 2,60 m) ma per aumentare il comfort ora ci sono le nuove sospensioni con Smorzatori Idraulici Progressivi (PHC) che sotto aumentano l’escursione, rendendo meno brusco l’impatto con dossi e buche. La sensazione promessa è quella di viaggiare su un tappeto volante, senza alcun tipo di fastidio per chi siede a bordo. In aggiunta anche i sedili Advanced Comfort, con schiuma poliuretanica ad alta densità, in grado di attutire le vibrazioni, per la massima comodità posturale e contenimento laterale.

L’offerta Citroën propone 31 combinazioni di personalizzazione possibili, con 9 tinte per la carrozzeria e 4 Pack Color. Fra gli accessori anche un tetto panoramico con filtraggio dei raggi UV. E da non dimenticare i 12 sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica d’emergenza, l’avviso di superamento involontario della linea di carreggiata, l’alert che sorveglia l’angolo morto, il park assist o la telecamera per facilitare la retromarcia e dunque la vita a bordo del conducente. Peugeot 2008 Crossway - www.peugeot.it Peugeot rilancia il Suv compatto 2008 con la nuova edizione della serie speciale Crossway in vendita a 26.100 euro. Questa special edition è stata sviluppata sulla solida base dell’allestimento Allure ed è disponibile in abbinamento al propulsore diesel BlueHDi 120 Cv S&S, caratterizzandosi poi nel look grazie all’originale badge-bussola Crossway in nero con inserti colorati Emerald e Pirite, che riporta le coordinate geografiche di Peugeot Avenue, sugli Champs Elysée. Spiccano poi i profili delle porte posteriori e lo spoiler posteriore in nero brillante, elementi che invece diventano cromati se la livrea della carrozzeria prescelta è in Nero perla. Nell’abitacolo troviamo invece le cuciture Blu Miramare su interno misto Tep Prestige - Alcantara nero e sul freno a mano in pelle pieno fiore, cuciture Blu Miramare -nero sul volante in pelle pieno fiore, sulla cuffia del cambio e sui pannelli delle porte, i tappetini con inserti Blu Miramare, il bracciolo anteriore centrale, i cerchi in lega da 17 diamantati Eridan Nero brillante e nuove soglie porta con la scritta serigrafata “Crossway”. Peugeot 208 GTi by Peugeot Sport - www.peugeot.it Motore 1.6 THP da 208 Cavalli e prestazioni da sportiva purosangue con un picco di coppia di 300 Nm disponibile già a 3.000 giri al minuto, il tutto accoppiato a un cambio manuale a sei rapporti specificamente rivisto per enfatizzare le accelerazioni ed esaltare le performance. Questa la 208 GTi by Peugeot Sport, la più potente della gamma. Con appena 1.235 kg sulla bilancia, il risultato è un mix di prestazioni da gara: 230 km/h di velocità massima e scatto 0-100 km/h in soli 6,5 secondi, grazie anche all’aiuto del differenziale Torsen. Peugeot 208 GTi by Peugeot Sport raccoglie il testimone della 208 GTi 30th (serie limitata di 900 esemplari di cui 40 venduti nel nostro Paese) ed è la più radicale ed esclusiva delle 208, frutto del lavoro degli esperti del reparto corse del Leone. Il suo temperamento è esaltato dall’assetto ribassato di 10 mm, dalle carreggiate allargate (22 mm anteriormente, 16 mm posteriormente), dai cerchi nero opaco da 18”, dalle pinze freni rosse “griffate” Peugeot Sport e dal doppio terminale di scarico. Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017


30 GIORNI DI NOVITÀ Porsche Macan Exclusive Performance Ed. - www.porsche.it Porsche propone una versione high performance da 440 Cv del suo compact Suv a cura della factory Exclusive Manufaktur. Prezzi a partire da 121.000 euro. La versione Edition è realizzata sulla solida base del top di gamma Macan Turbo con pacchetto Performance, che monta il propulsore V6 turbo da 3.6 litri con doppia sovralimentazione, in grado di sviluppare una potenza di 440 Cv (40 Cv in più rispetto alla Macan Turbo) e una generosa coppia pari a 600 Nm. La Macan Turbo Exclusive Performance Edition scatta da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi, e raggiunge una velocità massima di 272 km/h, mentre la ripresa da 80 a 120 km/h richiede 2,9 secondi. Nella Exclusive Performance Edition spiccano, fra gli altri, i cerchi 911 Turbo Design da 21” con raggi laterali dalla finitura nero lucida, proiettori a Led e luci posteriori a Led con lenti oscurate, gli elementi dello spoiler anteriore, la grembialatura posteriore e le prese d’aria laterali di colore Rosso Carminio come pure il logo “Macan turbo” sotto lo stemma Porsche nero lucido nella sezione posteriore. Porsche Cayenne - www.porsche.it Nata nel 2002 e prodotta fino ad oggi in 770mila esemplari, la Cayenne debutta con la terza generazione che propone un design più morbido e nella versione Turbo un motore V8 da 550 cavalli. In gamma anche l’entry level da 340 cavalli e la S da 440, abbinate alla trazione integrale Traction Management. Da segnalare lo spoiler adattivo sul tetto che funge da freno aerodinamico. Mentre nell’abitacolo, tagliato per cinque persone e con un bagagliaio da 170 a 1.710 litri, la terza generazione eredita l’Advanced Cockpit dalla Panamera, comprensivo di un display touch da 12,3 pollici e di una consolle centrale con Direct Touch Control, dal quale si può gestire il sistema Communication Management dell’auto e persino dialogare con lei facendola viaggiare spedita pure nella rete. Il listino della nuova Cayenne varia da 78.000 a 143.600 euro.

Seat Arona - www.seat.it Nuovo Suv-crossover compatto per la Seat che con l’Arona propone un modello già ordinabile con prezzi a partire da 16.950 euro. La Arona, che sfrutta naturalmente le sinergie di Gruppo utilizzando la piattaforma base delle ultime generazioni di Ibiza e Polo, punta molto sul design grazie ad uno stile dai tratti molto personali. Lunga 4,14 metri, la Arona propone assistenza alla frenata di serie su tutte le versioni e, a salire, cruise control adattivo, riconoscimento per la stanchezza del guidatore, Rear Traffic Alert, oltre ad un infotainment compatibile con AppleCarPlay, Android e Mirror Link. Sobrietà nel look e percezione di buona qualità costruttiva, all’interno dell’abitacolo, ricordano l’appartenenza alla famiglia di origini tedesche, mentre la razionale disposizione dei comandi mette subito a proprio agio. In gamma il tre cilindri 1000 benzina ad iniezione diretta, proposto con due livelli di potenza (95 o 115 Cv), possibilità del cambio a doppia frizione sette rapporti. In gamma anche un assai più esuberante quattro cilindri a benzina 1500 da 150 Cv per la versione FR (con sistema di esclusione dei cilindri e sospensioni regolabili), due diesel 1600 da 95 e 115 Cv e un 1000 a metano da 90 Cv, per ora unico nella categoria. Skoda Fabia Twin Color - www.skoda.it Skoda rilancia la nuova Fabia Twin Color, proposta con una dotazione ancora più ricca che comprende RearView Camera, comandi vocali e Easy Light Assist. La Fabia Twin Color è la versione pensata e realizzata dalla Casa boema per soddisfare gli esigenti gusti dei clienti italiani, ed è stata oggetto di una particolare “cura” da parte dei progettisti per un rinnovamento dell’offerta finalizzato a mantenere elevato il gradimento del pubblico che ha dimostrato di apprezzarla fin dal debutto dello scorso anno. Di serie anche la telecamera posteriore per agevolare le manovre, abbinata ai sensori a ultrasuoni, e il sistema Easy light Anno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

BMW - Mini Autocrocetta S.p.A. Via Candelo, 6 - Biella Terni Motori S.r.l.

Via Bartocci, 15 - Terni (Agente e BMW Service i - Basic level) Cappello Antonio Via Arceviese, 10/a - Borgo Bicchia - Senigallia (AN) (Assistenza Mini)

Citroën Brandini 2 s.r.l. Via del Cantone, 90 - Osmannoro - Sesto Fiorentino (FI)

Ford FordStore Autoteam Via Amendola, 136/138 - Bari FordStore Nuova Sa-car Via SS Vercelli/Biella, 6 - Caresanablot - Vercelli

Renault RenaultStore Rondina Auto Strada della Romagna, 44/5 - Pesaro Assist per l’accensione automatica delle luci anabbaglianti, incorporando le funzioni Coming Home e Leaving Home per spegnimento e accensione. La versione Twin Color è disponibile su tutta la gamma di motorizzazioni benzina e turbodiesel, con potenze comprese tra i 60 Cv e i 95 Cv con cambi manuali o a doppia frizione DSG e i propulsori 1.0 MPI 60 Cv e 75 Cv e 1.4 TDI 75 Cv possono essere guidate anche dai neopatentati.

Smart Fortwo Limited Sapphire Blue Metallic - www.smart.it Smart Fortwo è ora disponibile in una limited edition dall’esclusiva livrea e dalla ricca dotazione disponibile per Passion, Prime e Brabus Exclusive. La promozione prevede un anticipo di 2.790 euro, e 35 rate da 190 euro per la versione Passion, che salgono a 230 euro per la Prime e a 290 euro per il top di gamma Brabus Exclusive. Inoltre potrebbe rappresentare anche l’occasione per la rottamazione della vecchia auto con motore diesel (da EU1 a EU4), usufruendo del contributo Ecobonus di 1.200 euro che farebbe scendere l’anticipo a 1.590 euro. Nella versione Passion la nuova serie speciale offre i pacchetti Comfort, Sportivo, Led & Sensor, Cool & Media, le luci soffuse “ambient” e il Brake Assist attivo, mentre l’allestimento Prime, oltre ai precedenti pacchetti aggiunge anche il pack sportivo Brabus, i cerchi in lega Brabus da 16” in grey matt, gli interni in pelle e la telecamera posteriore. 89



PERSONE & POLTRONE Con decorrenza dal 1° novembre Oscar Molon è il nuovo direttore group service di Volkswagen Group Italia. Succede a Claudio de Mayda. Molon (44) si è laureato in ingegneria presso l’Università degli Studi di Padova e, dopo una breve esperienza nel settore informatico, è entrato a far parte di Volkswagen Group Italia nel 1999. All’interno dell’azienda ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito aftersales, fino a diventare direttore service per Audi Italia nel 2011. ­ In linea con la strategia aziendale, il Gruppo BMW sta riorganizzando le proprie regioni di vendita. Dal 1 ° gennaio 2018, Hildegard Wortmann assume la responsabilità di tutta la regione dell’Asia Pacifico (esclusa la Cina). Il suo successore come capo del marchio BMW sarà Sven Schuwirth. A Hendrik von Kuenheim va la responsabilità per la regione che copre i mercati dell’Africa, del Medio Oriente, della Russia e dell’importatore nell’Europa Orientale. ­ Giorgio Boiani, vicepresidente di AsConAuto, è stato eletto vicepresidente di AutoXY S.p.A. Affiancherà il presidente e amministratore delegato Boris Cito e il consigliere Renato Vannucci, rappresentante di Vertis Sgr. ­ Dal 1° novembre, Jerome de Haan (58) assume l’incarico di Ad di Mazda Svizzera. Sostituisce Damian Donnellan che ha deciso di proseguire altrove la propria carriera nel settore automobilistico. ­ L’ex-Ceo di Ford Motor Co. Mark Fields è stato nominato senior consultant della società di private equity TPG Capital. L’incarico di Fields (56) è effettivo dal 1° novembre. La società ha dichiarato che intende investire in servizi outsourcing, logistica, packaging, mobilità, efficienza delle risorse e una varietà di tecnologie industriali. Fields era stato nominato Ceo di Ford nel luglio del 2014, ma era stato rimosso nel maggio scorso. ­ Il marchio Volkswagen ha nominato Manfred Kantner capo delle vendite europee. Il dirigente (51) che in precedenza era responsabile delle vendite internazionali del marchio sostituisce Wolf-Stefan Specht, che diventa Ad dell’unità polacca di Volkswagen. A sua volta Specht prende il posto da Achim Schaible, che sostituirà Kantner nelle vendite internazionali. ­ Chris Bangle, ex designer capo di BMW e Fiat, è il nuovo direttore strategico Transportation design dell’Istituto di Arte Applicata e Design IAAD che ha sedi a Torino, Bologna e Parigi, la nomina verrà ufficializzata il 10 ottobre nell’ambito della manifestazione Torino Design of the City. ­ Dal 1° ottobre, Oliver Hoffmann è il nuovo responsabile dello sviluppo tecnico di Audi Sport al posto di Stephan Reil che era in carica dal 1999. ­ Francis Weddington, ex manager di Hertz Italia, è il nuovo vice presidente di Hertz Europa con responsabilità di definire le strategie operative per tutti i mercati della regione europea. ­ Dal 1° otAnno XXVIII - N. 10 - Novembre 2017

MASSIMO NALLI

Dal 1° novembre 2017, Massimo Nalli è nominato presidente di Suzuki Italia S.p.A., filiale Italiana della multinazionale di Hamamatsu che commercializza auto, moto e motori marini sul territorio nazionale. Già direttore generale di Suzuki Italia divisione Automobili dal 2009, Massimo Nalli (54) veronese, ingegnere elettronico, vanta una significativa esperienza nel settore automotive in Italia e all’estero, per essere stato in Fca, Fiat Usa, Honda Automobili Italia, Honda Motor Europe, prima di arrivare in Suzuki Italia nel 2000. Nalli mantiene ad interim la carica di direttore generale di Suzuki Italia divisione Automobili. Il vice presidente e responsabile della Divisione Motocicli di Suzuki Italia, Tomoki Taniguchi, assumerà nella stessa data anche la direzione della divisione Marine. Il presidente di Suzuki Italia uscente, Hiroshi Kawamura, resterà in Suzuki Italia fino alla fine dell’anno in corso. tobre, Mario Verna è il nuovo direttore generale di SsangYong Motor Italia e del Gruppo Koelliker dove, sempre a partire dal 1° ottobre, Maurizio Melzi ha sostituito Ilaria Galliussi alla guida della struttura di marketing e communications diventando il nuovo Direttore Corporate PR e Direttore Marketing dello storico importatore milanese. ­ Daniela Gerd tom Markotten è il nuovo amministratore delegato di Moovel, la società del gruppo Daimler che si occupa dei software e delle soluzioni digitali per la mobilità. ­ Kumar Galhotra, attuale responsabile del marchio Lincoln, ha acquisito anche la guida del marketing globale di Ford, mentre a Linda Cash va invece la responsabilità per la qualità e il lancio di nuovi modelli in sostituzione di Bennie Fowler che ha raggiunto la pensione, a sua volta Dale Wishnousky ha preso il posto della Cash alla guida di Manufacturing Ford of Europe. Sempre in Ford, Birgit Behrendt è il nuovo responsabile di Joint Ventures, Alliances e Commercial Affairs di Ford Europe, Lisa Drake, invece gui-

derà le divisioni Global Powertrain Purchasing e Global Purchasing Operations, mentre Kiersten Robinson, attuale direttore risorse umane del settore marketing mondo di Ford Motor Company assumerà ad interim anche la responsabilità delle HR di Ford Motor Company al posto di Felicia Fields (che va in pensione) e infine, Bob Shanks, vice presidente e direttore finanziario di FMC, prenderà l’incarico di vice presidente strategia mondo. ­ Mauro Tedeschini, per dieci anni direttore di Quattroruote e del Museo Enzo Ferrari di Modena, ha dato vita al sito web vaielettrico.it. Fanno parte dell’iniziativa il collega Massimo Degli Esposti e Andrea Prandi, già direttore della comunicazione di Edison. ­ Sifà, azienda operante nel settore del Noleggio a Lungo Termine, ha annunciato di aver conferito l’incarico di direttore commerciale a Sabino Fort, già head of sales and marketing di Atahotels S.p.A. e sales director di NH Hotels. ­ McLaren Automotive ha annunciato un nuovo ingresso nel team comunicazione per il Nord America. Si tratta di Roger Ormisher che ha assunto la posizione di Vice President, Communications and PR. ­ Paolo Ferrero è stato nominato vice presidente del Gruppo Landi Renzo per lo Sviluppo Strategico e Chief Technology Officer. ­ Daniel Flynn ha sostituito Robert Karp nel ruolo di presidente di CDK North America, il provider tecnologico nordamericano per l’industria automobilistica. ­ Hyundai Motor Co. ha nominato Fayez Abdul Rahman vicepresidente allo sviluppo dell’architettura per il marchio premium Genesis. Rahman (58), ingegnere, ha precedentemente condotto lo sviluppo di diverse linee di modelli in BMW. ­ Il designer Oleg Son, già a capo della progettazione del brand DS di Psa, dall’inizio di novembre è entrato a far parte di Kia per essere il capo del design del marchio coreano in Cina. Son (56) è stato direttore di progettazione esecutiva in DS dal 2011 e ha diretto il centro di progettazione Psa di Shanghai dal 2008 al 2011. ­ Infiniti, il brand premium di Nissan, ha nominato Christian Meunier capo del marketing globale e delle vendite. Meunier, già responsabile delle vendite e del marketing a Nissan North America e presidente delle operazioni del Canada, riferirà al capo globale del marchio Roland Krueger. ­ Yokohama Italia S.p.A. e Magri Gomme S.p.A. hanno annunciato la nomina di Omar Schiavon a direttore vendite vettura e autocarro Nord Italia per tutti i marchi commercializzati dalle due aziende. ­ Dal 1° novembre Joachim Schneeweiss è entrato nell’organico di Brain Bee Automotive nel ruolo di direttore amministrativo della filiale Brain Bee Deutschland. ­ Wolfgang Bach è stato nominato nuovo membro del consiglio esecutivo di CarGarantie con responsabilità per la finanza e l’amministrazione. 91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.