ISSN 1970-6243
10/2017
Anno XXVIII - Numero 10 - Novembre 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Un Panel di precisione centra il dato di ottobre e per novembre dice +3%
Il Panel, con la sua previsione, va molto vicino al bersaglio mancando le vendite di ottobre per poco più di 1.500 unità, uno scarto del -0,96% rispetto alle 157.900 consegne comunicate dal Ministero dei Trasporti. Per novembre i nostri Concessionari veottobre ’17 dono ancora positivo, su settembre ’17 +2,90%, 150.643 unità rispetto alle 146.399 del novembre 2016. Previsti in aumento anche gli ordini, +1,50%. Tre punti percentuali in più per le auto alternative che, secondo il Panel, costituiranno l’11,4% del mercato del mese. Le Km0 vengono previste in calo, non arrivenov.’16 - ott.’17 ranno al 7%. Nel sondaggio su ott.’16 - set.’17 mensile l’89% del Panel pensa che nel 2018, seppur con una leggera crescita, si confermeranno i numeri del 2017. Verte sull’elettrico invece il sondaggio per il quale si può ancora votare sul nostro sito www.interautonews.it. Per il 62,5% dei nostri utenti la quota di auto elettriche circolanti nell’anno 2025 si aggirerà tra il 5% e il 10%, mentre per il 37,5% supererà il 10%. Nessun utente ha scelto, invece, la fascia 0-5%. (A pagina 3)
-8,91
+0,54
Dal turnover alle vendite effettive, check-up delle Reti autorizzate in Italia
Ma è davvero in salute, il settore della distribuzione auto in Italia? Sulla base dell’analisi della struttura organizzativa delle Reti, redatta da Quintegia, abbiamo provato a fare un check-up del business. Il quadro che ne emerge è quello di un settore che è uscito dalla crisi scremato nei numeri e insieme più preparato alle sfide, che è attraversato da trend che sembrano inarrestabili (come quello dei grandi Gruppi) e in cui va sempre più affermandosi il multi-brand. Punti di criticità restano i costi e anche il mercato, con le sue forzature e le sue logiche a volte in contrasto con quelle imprenditoriali. (Da pagina 8)
GRANDI MERCATI - OTTOBRE 2017 SU OTTOBRE 2016 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA
+5,91%
-1,26%
-1,66%
+7,10%
Nalli (Suzuki Italia): “Il futuro è qui, abbiamo le chiavi per vincere la sfida”
Il 1° novembre Massimo Nalli è divenuto Presidente di Suzuki Italia. Lo abbiamo intervistato su questa svolta epocale nella politica della Casa giapponese (“Una scelta che premia la nostra affidabilità”), ma non solo. Abbiamo parlato con lui della Rete di vendita (“È il nostro terzo braccio”), del mercato (“Noi insistiamo sui privati, che danno valore al Brand, e stiamo alla larga da comportamenti patologici”), dell’ibrido (“Si affermerà sempre di più quello leggero, che abbiamo su tre modelli”) e di altri temi di attualità per l’automotive. (A pagina 6)
Trivellato (Gruppo Trivellato): “Il mio sogno, traslocare l’azienda on-line”
Il Gruppo Trivellato, storia di una famiglia di imprenditori della distribuzione auto e di un legame indissolubile con il marchio Mercedes. Abbiamo intervistato Luca Trivellato, Ceo del Gruppo, per approfondire alcuni temi. Dalla recente acquisizione di Padova Star alla politica in controtendenza del mono-brand, dall’avventura in Polonia al web, fino ai nuovi scenari che si aprono davanti al business dell’automotive. (A pagina 11)
Airò (Gruppo Autostar): “Visione e dinamismo, la sfida è con noi stessi”
Il Gruppo Autostar ha messo a segno una serie di record nella performance e anche nella proposizione aziendale, con la distribuzione degli utili e numerose iniziative interne. Abbiamo intervistato Claudio Airò, Direttore Generale del Gruppo, chiedendogli di illustrarci dinamiche e processi interni all’azienda, ma anche di provare a delineare quelli che saranno passaggi chiave e sfide per l’attività dei Dealer nei prossimi 5-10 anni. (A pagina 14)
Legge di Bilancio 2018, anche i veicoli industriali fuori dal superammortamento
L’iter di approvazione è aperto, ma intanto la Legge di Bilancio 2018 prevede nuove restrizioni per il comparto auto in quanto esclude dal superammortamento (sceso al 130%) anche i veicoli industriali, cioè i veicoli con uso strumentale esclusivo, quelli usati come beni strumentali, quelli per il trasporto merci, le auto fino a 9 posti e quelle acquistate dalle imprese di noleggio.
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0 Tendenza annua: novembre 2016 - ottobre 2017
Numero 10/2017