Ian 1016

Page 1

ISSN 1970-6243

10/2016

Anno XXVII - Numero 10 - Novembre 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Per novembre stime ancora in crescita Presentato Stelvio, muscoli e design Il nostro Panel prevede 142.700 targhe Comincia la vita Suv di Alfa Romeo Il Panel dei nostri Concessionari dopo la buona performance di ottobre, per novembre prevede un ulteriore segno positivo nel rispetto del trend che ha caratterizzato gli ultimi due anni e mezzo, con 142.770 vendite e cioè il 5,92% in più rispetto al noottobre ’16 vembre del 2015, quando le su settembre ’16 targhe furono 134.792. È una previsione più contenuta rispetto al trend del 2016, che ha visto crescite a doppia cifra in tutti i mesi, fatta eccezione per luglio ed ottobre. Il Panel si è espresso positivamente anche riguardo gli ordini. La crescita prevista è del 6,19% rispetto a quelli del nov.’15 - ott.’16 novembre 2015, pari a su ott.’15 - set.’16 151.230 ordinativi. Le Km0, invece, vengono viste in diminuzione, all’8,90% dell’immatricolato previsto, quindi 12.707 unità. Il sondaggio che abbiamo proposto questo mese riguardava le soluzioni di acquisto richieste dai privati che visitano le concessionarie. È di 2 su 10, solo il 20% quindi, la quota degli acquirenti privati che opta per un acquisto diverso da quello della vendita diretta. (A pagina 3)

-8,63

+0,64

Mercato Italia per modello, più facile leggere i numeri di InterAutoNews

Da questo mese i numeri del mercato Italia per modello cambiano fisionomia. Dopo 27 anni di onorato servizio l’esposizione dei dati passa dalla modalità per segmento, con i totali dei vari marchi all’interno dei macro-insiemi, alla più intuitiva declinazione del mercato modello per modello, con i totali complessivi Casa per Casa. Alla semplificazione in termini di leggibilità si aggiunge ora una maggiore completezza dell’informazione con l’indicazione per ogni modello del numero di immatricolazioni nel cumulato raffrontato all’analogo periodo dell’anno precedente per 6 alimentazioni, 6 segmenti e 11 carrozzerie. (Da pagina 65)

GRANDI MERCATI - OTTOBRE ’16 SU OTTOBRE ’15 EUROPA

USA

GIAPPONE

ITALIA

-0,28%

-5,80%

-0,35%

+9,75%

Ha debuttato Stelvio. Il primo Suv prodotto da Alfa Romeo è stato presentato nel corso del LA Auto Show. Linea aggressiva, più filante che muscolosa, Stelvio sarà offerto in due versioni: motore 2.0 turbo benzina da 280 Cv 400 Nm e motore 2.2 diesel da 210 Cv 470 Nm. In entrambi i casi, sarà equipaggiato con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. Ci sarà, naturalmente, anche la Quadrifoglio biturbo da 510 Cv, configurazione svelata a Los Angeles. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 65mila euro.

Al mercato del Csi: analisi di un trend che penalizza qualità e fidelizzazione

Quale risultato si ottiene, a legare i margini sulla singola vendita alla soddisfazione del cliente? È una pratica che paga, far diventare il Csi oggetto della trattativa? La pratica non è nuova ma è sempre più esasperata. Proviamo a valutarne costi e benefici. E a immaginare uno scenario diverso, che riporti la qualità al centro del rapporto tra Case, Concessionari e clienti. Smettendo di fare come se. (Pag. 10)

NLT, indagine su un fenomeno L’ultima frontiera sono i privati

Nei primi 10 mesi del 2016 il Noleggio a Lungo Termine ha acquistato più auto di quanto non aveva fatto nell’intero 2015. La crescita è continua dal 2011, l’anno si chiuderà probabilmente con una quota di mercato del 13%. La congiuntura favorevole del superammortamento ha giocato un ruolo importante, ma non basta a spiegare la tendenza: si estende la base della clientela, nella quale sono prossimi a entrare in pianta stabile i privati. (A pag. 6)

Auto aziendali e detraibilità dell’Iva Istruzioni per l’uso e per fare chiarezza

Un tema caldo, la detraibilità dell’Iva delle vetture aziendali, considerato il più penalizzante per uno dei beni strumentali più diffusi presso le imprese. A maggior ragione dopo che il Consiglio dell’Unione Europea, il 19 settembre, su richiesta del Governo italiano ha autorizzato l’applicazione della limitazione alla detrazione Iva fino al 31 dicembre 2019. Ma è anche un tema sul quale domina la disinformazione. Proviamo quindi a fare chiarezza. (A pagina 8)

NOI TI SEGUIAMO

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: novembre 2015 - ottobre 2016

Numero 10/2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.