Ian 1016

Page 1

ISSN 1970-6243

10/2016

Anno XXVII - Numero 10 - Novembre 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Per novembre stime ancora in crescita Presentato Stelvio, muscoli e design Il nostro Panel prevede 142.700 targhe Comincia la vita Suv di Alfa Romeo Il Panel dei nostri Concessionari dopo la buona performance di ottobre, per novembre prevede un ulteriore segno positivo nel rispetto del trend che ha caratterizzato gli ultimi due anni e mezzo, con 142.770 vendite e cioè il 5,92% in più rispetto al noottobre ’16 vembre del 2015, quando le su settembre ’16 targhe furono 134.792. È una previsione più contenuta rispetto al trend del 2016, che ha visto crescite a doppia cifra in tutti i mesi, fatta eccezione per luglio ed ottobre. Il Panel si è espresso positivamente anche riguardo gli ordini. La crescita prevista è del 6,19% rispetto a quelli del nov.’15 - ott.’16 novembre 2015, pari a su ott.’15 - set.’16 151.230 ordinativi. Le Km0, invece, vengono viste in diminuzione, all’8,90% dell’immatricolato previsto, quindi 12.707 unità. Il sondaggio che abbiamo proposto questo mese riguardava le soluzioni di acquisto richieste dai privati che visitano le concessionarie. È di 2 su 10, solo il 20% quindi, la quota degli acquirenti privati che opta per un acquisto diverso da quello della vendita diretta. (A pagina 3)

-8,63

+0,64

Mercato Italia per modello, più facile leggere i numeri di InterAutoNews

Da questo mese i numeri del mercato Italia per modello cambiano fisionomia. Dopo 27 anni di onorato servizio l’esposizione dei dati passa dalla modalità per segmento, con i totali dei vari marchi all’interno dei macro-insiemi, alla più intuitiva declinazione del mercato modello per modello, con i totali complessivi Casa per Casa. Alla semplificazione in termini di leggibilità si aggiunge ora una maggiore completezza dell’informazione con l’indicazione per ogni modello del numero di immatricolazioni nel cumulato raffrontato all’analogo periodo dell’anno precedente per 6 alimentazioni, 6 segmenti e 11 carrozzerie. (Da pagina 65)

GRANDI MERCATI - OTTOBRE ’16 SU OTTOBRE ’15 EUROPA

USA

GIAPPONE

ITALIA

-0,28%

-5,80%

-0,35%

+9,75%

Ha debuttato Stelvio. Il primo Suv prodotto da Alfa Romeo è stato presentato nel corso del LA Auto Show. Linea aggressiva, più filante che muscolosa, Stelvio sarà offerto in due versioni: motore 2.0 turbo benzina da 280 Cv 400 Nm e motore 2.2 diesel da 210 Cv 470 Nm. In entrambi i casi, sarà equipaggiato con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. Ci sarà, naturalmente, anche la Quadrifoglio biturbo da 510 Cv, configurazione svelata a Los Angeles. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 65mila euro.

Al mercato del Csi: analisi di un trend che penalizza qualità e fidelizzazione

Quale risultato si ottiene, a legare i margini sulla singola vendita alla soddisfazione del cliente? È una pratica che paga, far diventare il Csi oggetto della trattativa? La pratica non è nuova ma è sempre più esasperata. Proviamo a valutarne costi e benefici. E a immaginare uno scenario diverso, che riporti la qualità al centro del rapporto tra Case, Concessionari e clienti. Smettendo di fare come se. (Pag. 10)

NLT, indagine su un fenomeno L’ultima frontiera sono i privati

Nei primi 10 mesi del 2016 il Noleggio a Lungo Termine ha acquistato più auto di quanto non aveva fatto nell’intero 2015. La crescita è continua dal 2011, l’anno si chiuderà probabilmente con una quota di mercato del 13%. La congiuntura favorevole del superammortamento ha giocato un ruolo importante, ma non basta a spiegare la tendenza: si estende la base della clientela, nella quale sono prossimi a entrare in pianta stabile i privati. (A pag. 6)

Auto aziendali e detraibilità dell’Iva Istruzioni per l’uso e per fare chiarezza

Un tema caldo, la detraibilità dell’Iva delle vetture aziendali, considerato il più penalizzante per uno dei beni strumentali più diffusi presso le imprese. A maggior ragione dopo che il Consiglio dell’Unione Europea, il 19 settembre, su richiesta del Governo italiano ha autorizzato l’applicazione della limitazione alla detrazione Iva fino al 31 dicembre 2019. Ma è anche un tema sul quale domina la disinformazione. Proviamo quindi a fare chiarezza. (A pagina 8)

NOI TI SEGUIAMO

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: novembre 2015 - ottobre 2016

Numero 10/2016


IL PUNTO ote a margine di questo N numero di InterAutoNews. Ovvero: alcune rifles-

sioni messe giù a corollario delle pagine che seguono, dedicate a temi di stretta attualità per il settore automotive italiano. Non per parlare di noi stessi, ma del settore nel quale operiamo. E al quale ci piace appartenere.

La detraibilità dell’Iva delle vetture aziendali. Argomento all’ordine del giorno, anche alla luce della decisione del Consiglio dell’Unione Europea che a settembre, su richiesta del Governo italiano, ha autorizzato l’applicazione della limitazione alla detrazione Iva fino al 31 dicembre 2019. Il che ha provocato più di qualche reazione negativa. A prescindere da ogni altra considerazione, che proponiamo nell’articolo di approfondimento sul tema, facendo due conti si scopre che - sulla materia - in Italia si va avanti a colpi di deroghe dal 1977. Situazione congiunturale, quindi deroga. Una dopo l’altra. E dopo 40 anni siamo ancora qui. Con una situazione strutturale di situazioni congiunturali e quindi deroghe o richieste di deroghe. Sembra un gioco di parole, è la kafkiana realtà nella quale viviamo tutti, cittadini e aziende, manager e casalinghe, produttori di beni e venditori e fruitori degli stessi. Una realtà sostenibile? A meno di non essere italiani, no. E noi, purtroppo, lo siamo. Capaci di adattarci a tutto, meno che all’idea di avere diritti che devono essere rispettati.

Si va avanti a colpi di deroghe dal 1977: è accettabile?

Contromano non si va. Si segue la direzione imposta dal codice della strada. La legge parla chiaro, non ci sono margini di discussione. Eppure noi dichiariamo apertamente di 2

Congiunturale, come se, emozione: sì, parliamo dell’automobile andare contromano, in una delle pagine che seguono. Ma rispetto a cosa? Non alla legge. Ai comportamenti. Nel caso specifico, parliamo di ciò che accade intorno alla soddisfazione del cliente, il famoso e temuto CSI. Al modo in cui se ne fa strumento di baratto. Più in generale, torniamo ad un punto sul quale abbiamo già speso più di qualche parola. La pratica del “come se”. Come se tutto andasse bene quando invece bene non va - e viceversa, perché no. Come se nulla stesse cambiando in un settore che non è avulso dal mondo di cui è parte. Come se i modelli di business del passato, anche più prossimo, fossero applicabili al presente. Come se al presente (il mercato 2016, per dire) non seguisse un futuro (il mercato 2017, per dire) nel quale si dovranno far quadrare conti che potrebbero non tornare, perché si è fatto come se immatricolare volesse dire vendere. E via così, di come se in come se. Il giostraio con la giostra ci guadagna, è suo interesse che giri più che può. Ma quando poi si rompe, la giostra, il giostraio non guadagna più. Per questo la ferma, ogni tanto. Perché lo sa che anche quello, fermarla, è un investimento. Torna il Motor Show. L’operazione di BolognaFiere, guidata sul campo da Rino Drogo che ci ha messo il cuore e la faccia, per il settore italiano dell’auto è molto più importante di quanto non si voglia (far) credere. L’automobile è un’emozione, è quanto sostiene da sempre il mondo automotive, su basi più o meno scientifiche. Un mantra ripetuto a ogni piè sospinto,

InterAutoNews oggi, quando si avverte la necessità di opporsi a quanti sostengono che la società che cambia non risparmia l’automobile, la sua percezione, la sua funzione. Tanto da essere divenuto lo slogan, la bandiera di un partito arroccato su posizioni di retroguardia - perché il cambiamento sta davvero coinvolgendo anche l’automobile, cosa di cui e l’industria e i mercati si sono chiaramente accorti. Ciò che il Motor Show si propone di fare, per come è stato presentato, è dimostrare che non c’è contrapposizione. La società cambia, il modo in cui l’automobile viene percepita e vissuta cambia. L’emozione resta. La passione resta. Viene, può essere, deve essere declinata in modo nuovo e diverso. Soltanto questo. Perché c’è chi si emoziona quando, ogni mattina, può accarezzare i sedili in pelle della sua automobile e c’è chi si emoziona all’idea di poter trovare con lo smartphone, a due passi da casa, un’automobile da utilizzare. Sono individui che vivono nella stessa città, a volte nello stesso condominio. Oggi l’automobile deve parlare a entrambi. Direttamente, o via web-smartphone-tablet: importa poi così tanto come arriva il messaggio, se alla fine comunque arriva? Bologna si propone come punto in cui le diversità si incontrano. Per raccogliersi intorno all’automobile. Il Motor Show si propone di parlare a tutti. I sostenitori del possesso e i fanatici dell’utilizzo. Quelli che i sedili in pelle e quelli che l’app. I nostalgici e i fissati con il futuro. Li si può chiamare come si vuole. Ma saranno lì per l’automobile. E questa, per il settore, è la sola cosa che deve contare. Buona festa di Bologna a tutti. @

Scenari nuovi, ma anche dentro un’app ci può essere passione

Anno XXVII - Numero 10 Novembre 2016 euro 10,00

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi Del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 21 novembre 2016

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

novembre ’16 su novembre ’15

ottobre ’16 su ottobre ’15

ottobre ’16

+5,92%

+3,39%

42,26

previsione ordini

giorni

ottobre ’16 su settembre ’16

novembre ’16 su novembre ’15

settembre ’16

+3,77%

+6,19%

giorni

A novembre ci sarà ancora crescita con una previsione di 142.700 targhe

Il Panel dei nostri Concessionari registra una buona performance e, nell’analisi del mese di ottobre si avvicina di molto, con la sua previsione di 141.970 vendite, alle 146.632 immatricolazioni consuntivate dal Ministero dei Trasporti, con uno scostamento del solo 3,2% in meno. Il mercato continua quindi a mantenere il suo trend di crescita positivo che dura ormai da 29 mesi consecutivi, ove l’ultimo segno negativo si ebbe a maggio del 2014, realizzando in ottobre una crescita del 9,75% e un aumento a doppia cifra nel cumulato dei dieci mesi, il 16,72% in più rispetto allo stesso periodo del 2015. Manca quindi poco più di un mese all’obiettivo del 1.850.000 vendite per l’intero anno, cifra già pronosticata da molti addetti ai lavori, che sembra essere sempre più a portata di mano, grazie anche al superammortamento che, oltre ad accelerare la velocità di smaltimento del parco anziano come sottolineato anche da Unrae - probabilmente manterrà dinamica la domanda fino alla fine dell’anno, specialmente per le auto aziendali, noleggio, taxi e per le vetture acquistate da liberi professionisti e dalle ditte individuali che non godranno della proroga del superammortamento stesso, cosa che avverrà solo per i beni strumentali. Per il mese di novembre i nostri Concessionari prevedono il 30mo mese consecutivo col segno positivo, fenomeno che non ha precedenti, quantomeno negli ultimi quarant’anni del mercato italiano, con 142.770 vendite e cioè il 5,92% in più rispetto al novembre dello scorso anno, quando le immatricolazioni furono 134.792, secondo l’ultimo consolidato del Ministero dei Trasporti. È una previsione un po’ più contenuta rispetto al trend generale del 2016, la cui media mensile di crescita è finora di più del 16%, con crescite a doppia cifra in quasi tutti i mesi finora trascorsi. Anche per quanto riguarda gli ordini, dal momento che è ancora possibile fare dei confronti con l’anno precedente, i nostri Concessionari si sono espressi positivamente. La crescita prevista è del 6,19% rispetto a quelli del novembre 2015, pari a 151.230 ordini. In diminuzione invece, sempre secondo il nostro Panel, le Km0 che, dopo aver rappresentato oltre il 12% del mercato di ottobre, quando furono ben 18.212, vengono viste in diminuzione all’8,90% dell’immatricolato previsto, pari a 12.707 unità. Il sondaggio che abbiamo proposto questo mese ai nostri Panelisti riguardava le soluzioni di acquisto richieste dai privati che visitano la Concessionaria. È di 2 su 10, solo il 20% quindi, la quota degli acquirenti privati che opta

42,00

per un acquisto diverso da quello della vendita diretta. E, andando ad analizzare la struttura del mercato, quello dei Privati è l’unico settore che ha registrato un segno negativo (-4%) nel mese di ottobre, pur mantenendo una crescita a doppia cifra nel cumulato (+14%). In ottima salute il Noleggio, +44,6% ad ottobre e +18% nel cumulato, spinto principalmente dal breve termine (+123% ad ottobre) e le vendite a Società (+35% ad ottobre). TENDENZA RIBASSISTA PER GLI SCONTI Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Benzina 14,24% 11,63% 15,20% 13,69%

Ottobre 2016

Diesel 14,82% 13,10% 14,89% 14,27%

Gpl 10,44% 11,29% 13,58% 11,77%

Settembre 2016

Benzina 14,87% 15,25% 15,59% 15,24%

Diesel 15,46% 16,33% 15,65% 15,81%

Gpl 13,00% 12,50% 14,64% 13,38%

Abbassamento degli sconti con quote abbastanza allineate per tutte le motorizzazioni nel mese di ottobre, con le auto a benzina, diesel e Gpl che registrano tutte una diminuzione che si aggira intorno al punto e mezzo di percentuale. Stessa situazione se si va nel dettaglio delle aree geografiche, escluso il picco dei -3,62 punti percentuali di diminuzione per le Benzina al Centro Italia, i -3,23 del Diesel sempre al Centro e dei -2,56 punti di diminuzione del Diesel al Nord. Tutte le altre diminuzioni rientrano nel punto percentuale, superato di poco solo dal Gpl al Centro e nel Sud/Isole. IL DIESEL SI PLACA, AL CENTRO DI PIÙ Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Ottobre 2016

Consegne

48,17% 55,03% 64,15% 55,78%

Settembre 2016

Consegne

Ordini

49,86% 50,64% 63,54% 54,68%

Ordini

48,70% 74,60% 60,82% 61,37%

49,96% 74,71% 61,09% 61,92%

Analizzando i dati relativi al Diesel, a livello nazionale il mese di ottobre vede la decisa diminuzione sia delle consegne sia degli ordini che si abbassano in media rispettivamente di quasi 6 punti e di oltre 7 punti di percentuale. Andando nel dettaglio delle aree geografiche sia consegne sia ordini sono in calo in tutto il Paese, con la sola eccezione di un aumento degli ordini al Sud e nelle Isole di quasi il 2,5%. Da sottolineare il tracollo delle consegne (-20 punti) e degli ordini (-24) al Centro Italia.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

42,24

38,11

37,45

44,10

44,43

46,30

47,31

49,81

45,71

43,35

42,00

42,26

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

3


BLOCK NOTES MERCATI

Produzione cinese in frenata nel 2017

LA PRODUZIONE DI LIGHT VEHICLE IN CINA 2014-2018

Marche

SAIC-GM-Wuling 1.811.612 Shanghai Volkswagen 1.743.285 FAW Volkswagen 1.807.633 Shanghai GM 1.731.424 Changan 1.069.206 Great Wall 1.046.388 Beijing Hyundai 1.120.000 Changan Ford China 811.663 635.948 FAW Toyota Dongfeng Nissan 817.008 Dongfeng Yeuda Kia 641.089 Dongfeng PSA 718.738 Jianghuai 399.974 460.827 Chery Brilliance Jinbei 517.248 GAC Honda 510.913 Byd 433.719 Geely 465.999 Beiqi Foton 423.071 Altre marche 5.451.723 Totale Light Vehicles 22.617.468

Secondo LMC Automotive, la produzione di light vehicle in Cina chiuderà il 2016 con circa 25,5 milioni di unità, in crescita del 7,5% sul livello di produzione dell’anno scorso, giunto a 23,7 milioni di veicoli. La crescita costante verificatasi negli ultimi anni (il 2016 chiuderà a 2,8 milioni in più di veicoli prodotti rispetto al 2014), subirà però un arresto, anche se minimo, nel 2017, quando, sempre secondo le proiezioni LMC, l’anno chiuderà a 25,4 milioni di veicoli prodotti, con un calo dello 0,34%. La crescita riprenderà però nel 2018, per il quale LMC prevede una produzione di light vehicle di quasi 27 milioni di unità, valore che rappresenta una crescita, in un quinquennio, del 19% rispetto a quanto prodotto nel 2014. Fra le marche che si distingueranno per la crescita nella produzione nei cinque anni considerati, troviamo la Geely con un aumento del 112% 2018 su 2014.

Diesel al di sotto della soglia del 50%

Pur mantenendo il segno positivo sia in settembre (+4,1%) sia nel cumulato (+3,0%), la salute del mercato del diesel

2014

Germania Gran Bretagna Italia Francia Spagna BeLux** Austria Svezia Portogallo Irlanda Svizzera Danimarca Paesi Bassi Norvegia Grecia Finlandia Totale Europa Occ.*

Diesel 9 mesi 2016

1.187.700 1.024.600 807.100 789.400 498.300 245.800 144.500 143.700 101.200 100.500 91.400 59.700 52.000 34.800 33.600 27.600 5.341.900

ALIMENTAZIONI

in Europa Occidentale continua a destare preoccupazione. Trascinata in basso da un indebolimento costante della domanda in mercati importanti come Francia e Spagna, la quota del mese di settembre del diesel in Europa Occidentale scivola di 1,1 punti percentuali, al 48%. Questo è

Totale mercato 9 mesi 2016

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

4

2.005.248 1.803.583 1.636.834 1.728.052 1.208.378 1.223.461 1.052.001 880.542 729.282 790.750 614.407 695.277 531.018 511.684 562.010 446.056 446.850 593.562 401.538 5.830.073 23.690.606

2016

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati LMC Automotive

QUOTA % DIESEL NEI MERCATI DELL'EUROPA OCCIDENTALE

Paese

2015

2.555.783 2.150.495 1.406.035 1.502.450 874.220 463.765 252.178 271.396 158.931 143.195 232.183 168.470 285.355 115.875 63.206 92.656 10.736.193

Quota % Diesel su tot.

46,47 47,64 57,40 52,54 57,00 53,00 57,30 52,95 63,68 70,18 39,37 35,44 18,22 30,03 53,16 29,79 49,76

Diesel 9 mesi 2015

1.153.400 1.004.400 667.500 826.600 497.000 259.900 136.500 144.300 92.400 86.000 91.000 46.500 73.500 43.100 36.400 29.500 5.188.000

2017

2.030.500 1.983.400 1.965.900 1.930.900 1.835.300 1.760.900 1.790.700 1.826.100 1.416.300 1.419.300 1.316.200 1.162.100 1.123.600 1.045.000 897.100 908.400 820.100 663.200 804.000 786.100 635.400 645.100 613.500 626.800 551.500 530.100 520.700 547.700 517.700 479.200 442.400 385.900 432.800 385.000 707.200 831.500 406.600 473.300 6.648.300 6.998.100 25.475.800 25.388.100

2018

Diff. % ’18 su ’14

2.022.700 11,65 2.094.300 20,14 1.932.100 6,89 1.872.400 8,14 1.485.700 38,95 1.238.200 18,33 1.043.100 -6,87 961.000 18,40 630.700 -0,83 795.500 -2,63 687.100 7,18 728.800 1,40 581.600 45,41 556.600 20,78 467.600 -9,60 413.100 -19,14 441.600 1,82 987.100 111,82 513.700 21,42 7.536.500 38,24 26.989.400 19,33

il più basso livello mensile di vendite da almeno un decennio. Se ciò non bastasse, analizzando il cumulato dei primi 9 mesi del 2016, perdendo quasi due punti percentuali nell’ultimo anno, la quota di vendite di auto diesel è scesa sotto la soglia psicologica del 50%. Totale mercato 9 mesi 2015

2.407.938 2.096.886 1.197.274 1.421.435 783.918 428.549 237.193 248.653 138.266 120.961 239.593 155.121 300.985 111.811 58.184 82.730 10.029.497

Quota % Diesel su tot.

47,90 47,90 55,75 58,15 63,40 60,65 57,55 58,03 66,83 71,10 37,98 29,98 24,42 38,55 62,56 35,66 51,73

Diff. %

2,97 2,01 20,91 -4,50 0,26 -5,43 5,86 -0,42 9,52 16,86 0,44 28,39 -29,25 -19,26 -7,69 -6,44 2,97

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


BLOCK NOTES

ALTERNATIVI

Cresce l’elettrico, crollo del gas

Il mercato dei veicoli ad alimentazione alternativa, nel terzo trimestre del 2016, ha visto risultati altalenanti. Se da un lato le elettriche ricaricabili (ECV) e i veicoli

elettrici ibridi (HEV) crescono a doppia cifra (+20,2% e +29,2% rispettivamente), le auto alimentate a gas naturale, propano ed etanolo (NGV) registrano un crollo del 26,2% rispetto al terzo quadrimestre del 2015. Nel cumulato dei nove mesi risaltano le crescite di alcuni Paesi est europei come Bulgaria, Ungheria e Romania.

VENDITE AUTOMOBILI AD ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE* IN EUROPA

Paesi

Austria Belgio Bulgaria Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU (nuovi membri) EFTA Totale EU + EFTA Elettriche ricaricabili* Elettriche Ibride Altre

9 mesi 2016

6.581 15.700 326 5.489 625 4.710 58.234 45.491 69.962 1.427 3.108 141.082 266 347 15.971 11.860 4.204 3.628 651 632 25.669 22.867 1.408 440.238 420.495 19.743 57.302 497.540 143.315 219.471 134.754

Quota % 9 mesi 2105

1,32 3,16 0,07 1,10 0,13 0,95 11,70 9,14 14,06 0,29 0,62 28,36 0,05 0,07 3,21 2,38 0,84 0,73 0,13 0,13 5,16 4,60 0,28 88,48 84,51 3,97 11,52 100,00 28,80 44,11 27,08

4.298 8.989 20 3.732 325 2.715 56.989 39.553 56.281 921 1.992 165.201 292 280 28.272 8.483 3.500 4.144 299 947 16.125 16.211 765 420.334 404.779 15.555 42.834 463.168 117.712 170.859 174.597

Quota %

0,93 1,94 0,00 0,81 0,07 0,59 12,30 8,54 12,15 0,20 0,43 35,67 0,06 0,06 6,10 1,83 0,76 0,89 0,06 0,20 3,48 3,50 0,17 90,75 87,39 3,36 9,25 100,00 25,41 36,89 37,70

*elettriche a batteria ricaricabile + elettriche ibride + altre alimentazioni alternative. Fonte: Acea

STATISTICHE

Produzione industriale +1,1%

A settembre l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito, secondo quanto comunicato dall’Istat, dello 0,8% rispetto al mese precedente, dopo aver dato segnali di ripresa nei primi due mesi estivi, con un +0,5% a luglio e un +1,8% ad agosto. La diminuzione di Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Diff. %

53,12 74,66 47,08 92,31 73,48 2,18 15,01 24,31 54,94 56,02 -14,60 -8,90 23,93 -43,51 39,81 20,11 -12,45 117,73 -33,26 59,19 41,06 84,05 4,74 3,88 26,92 33,78 7,42 21,75 28,45 -22,82

settembre, mese che vede un aumento dell’1,8% sul settembre 2015, non impedisce quindi al terzo trimestre di registrare un aumento rispetto ai tre mesi precedenti, +1,2%. Il cumulato dei nove mesi vede la produzione in crescita dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2015. E se per il mese di settembre il comparto che registra la maggior crescita è quello dell’abbigliamento (+10,2%), nel cumulato primeggia quello della fabbricazione dei mezzi di trasporto (+5%).

NUMERI

21%

in più è la crescita ottenuta nel terzo trimestre del 2016 da Autoliv, leader mondiale nella produzione di airbag e cinture di sicurezza.

7

sono i nuovi modelli o sostitutivi che Opel lancerà nel prossimo 2017 compreso il successore del minivan Meriva che sarà chiamato Crossland X.

1%

è la crescita dei profitti di BMW nel terzo trimestre grazie alle performance di vendita in Cina ed Europa che hanno bilanciato il passo falso nel mercato statunitense.

8.000

dollari è il prezzo con il quale Renault-Nissan intende vendere in Cina un modello low cost di auto elettrica, andando a rimpiazzare la Nissan Leaf al momento troppo costosa per quel mercato.

1%

è stata la crescita della produzione di auto in Gran Bretagna nel mese di settembre, con un aumento nelle esportazioni che, grazie alla sterlina debola, ha compensato il calo della domanda nel mercato interno.

4,6

sono i miliardi risparmiati da gennaio a settembre dalle famiglie e imprese italiane nell’acquisto di benzina e gasolio per autotrazione, principalmente grazie a prezzi alla pompa più bassi rispetto al 2015.

137

sono i milioni di euro di utile registrati dalla Seat nei primi 9 mesi del 2016, con un fatturato in crescita del 2,3% a più di 6,5 miliardi di euro, il più alto risultato nella storia della marca.

775.000

sono i veicoli venduti da Mazda nella prima metà del suo anno fiscale 2016-2017, il che stabilisce un nuovo record dopo quello realizzato lo scorso anno.

13%

è la crescita del volume di affari di Groupe Renault nel terzo trimestre del 2016, pari ad una cifra di 10,5 miliardi di euro, principalmente grazie al successo della sua gamma in Europa. 5


ANALISI ANNI DI TENUTA IN FLOTTA DI AUTO E LCV NUOVI

Superammortamento, PMI, partite Iva e privati Breve viaggio alle radici del fenomeno NLT Il noleggio a lungo termine (NLT) ha comprato nei primi dieci mesi dell’anno più macchine di quante ne aveva acquistate nell’intero 2015. Grazie, si dirà, questo è l’anno della ripresa del mercato, in cui c’è il rimbalzo (iniziato già l’anno scorso, in verità) del biennio terribile 2013/2014. Vero, solo che in quegli anni bui il NLT non aveva fatto mancare i suoi acquisti. Nel 2011 la sua quota sul totale del mercato era poco sopra l’8%; nel 2013 era già sopra il 10%, mentre lo scorso anno ha superato il 12%. Quest’anno, continuando di questo passo, potrebbe facilmente sfiorare il 13% - complice la corsa prevedibile a immatricolare che si scatenerà in queste settimane, per beneficiare al massimo del super-ammortamento, che da gennaio sarà dimezzato, passando dal 140 al 120%. In effetti, non è un mistero che la scelta di escludere dal beneficio fiscale le vetture aziendali acquistate e assegnate in uso promiscuo ai dipendenti e quelle di professionisti e ditte individuali (queste ultime da sole valevano nel 2015 oltre il 10% del mercato) abbia favorito il NLT. Infatti, per gli operatori del noleggio tutte le auto sono strumentali, anche se poi il cliente le assegna in uso promiscuo. È quanto ha confermato Andrea Cardinali, vice presidente di Aniasa, l’associazione dei noleggiatori: “I noleggiatori stanno utilizzando il beneficio fiscale del superammortamento anche a vantaggio dei clienti, ciascuno in base alle proprie politiche, e questo proseguirà fino alla fine dell’anno, anche con un’accelerazione, visto che da gennaio il vantaggio sarà dimezzato dal 140 al 120%”. Ma a parte la congiuntura favorevole del super-ammortamento, prosegue Cardinali, “il NLT cresce come il mercato perché sta espandendo la base di clientela”. Dunque, come indicato

45% 40% 35% 30%

28%

25%

Media Italia

2,1

Media SME

2,6

10% 5% 0%

1

2

3

4

5

6

7

8

<1% 9

SME*

Italia

SME*

62% 66% 65%

Automobili LCV Totale

38% 34% 35%

USATO

65% 64% 64%

35% 36% 36%

*SME comprende Italia, Gran Bretagna, Spagna, Francia e Paesi Bassi Fonte: Corporate Vehicle Observatory Arval 2016

veicoli (quelli acquistati nuovi), con un raffronto molto opportuno con i valori del 2011. Cinque anni fa, le PMI italiane tenevano le auto poco più di 5 anni, come le loro cugine europee. Nel 2016, le italiane dichiarano di tenere le macchine per 7,6 anni, un anno di più che negli altri Paesi. Per i furgoni il periodo è cresciuto ancora di più. Se nel 2011 le aziende italiane li tenevano per 4 anni, uno meno delle stesse PMI in Europa, quest’anno la fotografia appare ribaltata: le aziende di Paesi Bassi, UK, Spagna e Francia tengono i veicoli commerciali in media per quasi 8 anni e le italiane superano i 9. Nel complesso, la rotazione si è quasi dimezzata. Effetto della crisi, si direbbe. Però potrebbe anche trattarsi di una scelta aziendale originata dalla miglior tenuta dei prodotti, magari scoperta sì grazie alla crisi. I mercati sono in ripresa, dunque lo sapremo presto.

1

NUMERO AUTO IN FLOTTA

2

Media Italia

0,9

Media SME

1,1

3

4

5

6

7

55%

20%

20% 10%

Media Italia

1,5

Media SME

1,1 <1%

0% 0

1

8

NUMERO LCV IN FLOTTA

30%

2%

Italia

Automobili LCV Totale

40%

1%

6,6 7,8

<1% 0

Fonte: Corporate Vehicle Observatory Arval 2016

6

NUOVO

19%

50%

6%

10%

SME*

7,6 9,3

38%

40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0%

12%

Italia

Distribuzione aziende per auto e Lcv in flotta

20% 15%

2016

5,1 5,1

QUOTA ACQUISTI AUTO E LCV PER NUOVO E USATO

Stringendo il focus sulle sole automobili, emerge che una su tre non ne possiede (usando evidentemente solo furgoni) e una su tre possiede una sola auto, mentre il restante terzo ha una consistenza di due o tre auto al massimo. Per i furgoni, solo un’azienda su cinque dichiara di non possederne, mentre la metà ne ha solo uno e un altro quinto del campione ne possiede due. Il dato più inatteso però riguarda la ripartizione degli acquisti, tra veicoli nuovi e usati. Un’auto su tre e un furgone su tre vengono acquistati usati dalle aziende. Ancor più interessante, le medesime percentuali si riscontrano anche nei principali Paesi dove è stata condotta l’indagine, Francia, Uk, Paesi Bassi e Spagna. Infine, ed è probabilmente il dato più significativo, gli anni di tenuta in flotta dei

NUMERO VEICOLI IN FLOTTA

36%

SME*

5,4 4,1

Automobili LCV

Flotte, rotazione dimezzata

45%

Italia

Automobili LCV

dai numeri, non si tratta di un recupero di volumi che erano stati accantonati negli anni scorsi, ma di una vera e propria penetrazione, come già da tempo stiamo sostenendo, in una nuova fascia di clientela, le PMI e i professionisti con Partita Iva, a cui dopo seguiranno i privati, con i quali sono già in corso le prove generali. Un’indagine recente, il Corporate Vehicle Observatory di Arval, multinazionale del NLT, ci consente di dare un’occhiata da vicino alle caratteristiche delle piccole e medie imprese italiane, dal punto di vista delle auto e dei veicoli commerciali che utilizzano. Il primo dato è proprio il numero di veicoli che usano: circa la metà di esse possiede un solo veicolo, mentre una su quattro ne possiede due e il restante quarto si distribuisce tra tre e cinque veicoli in flotta.

Distribuzione aziende per veicoli in flotta

2011

2

3

4

5

6

7

8

9

Fonte: Corporate Vehicle Observatory Arval 2016

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


ANALISI MERCATO AUTO: VOLUME E VALORE

I vasi comunicanti delle immatricolazioni: privati in flessione, ma c’è il boom di Rent-a-Car e Km0… La notizia più importante del mercato auto di ottobre è senz’altro la flessione del 4% delle immatricolazioni a privati, generalmente indicati come “le famiglie”, anche se c’è dentro un po’ d’altro: professionisti e altri soggetti che operano con una Partita Iva, tanto per dirne una. Ma va bene, è la parte polverizzata della clientela, che decide se acquistare o meno in base a fattori sia razionali sia emotivi, comunque al di fuori di regole standard. Questi signori (e signore, sempre di più) hanno immatricolato 88.500 auto, mentre nello stesso mese dell’anno scorso erano state oltre 92.000. Non è una grande differenza, si tratta di 3.700 unità (teniamo però a mente il numero), ma ha segnato un’inversione di tendenza rispetto a una moda di crescita che durava da tanto. La seconda notizia, non così rilevante in termini di volumi, ma per altri versi invece sì, è stato il boom di acquisti da parte degli operatori del Rent-a-Car: +123% rispetto a ottobre 2015. Detto in altri termini, per ogni 4 auto comprate a ottobre dell’anno scorso, quest’anno ne hanno acquistate 9. Il noleggio a breve termine sta andando bene, pur con crescite a un solo digit, ma questa è pur sempre bassa stagione. È il periodo dell’anno in cui la flotta, dopo aver raggiunto il suo picco nei mesi estivi, si riduce, non aumenta, perché la domanda proveniente dal turismo leisure, ossia del tempo libero,viene meno. Non c’è all’orizzonte un flusso di arrivi abnorme per il Natale, tantomeno gli ultimi colpi di un Giubileo che non abbiamo visto nemmeno nei mesi belli. Sì, ci sono delle sagre carine in giro, ma niente di più. Resta la domanda legata al turismo d’affari e la richiesta degli operatori del noleggio a lungo termine. Quindi, è il tempo in cui le auto si vendono, non si comprano. Invece, si chiude il mese e scopri, il giorno dopo, che hanno immatricolato 6.200 vet-

ture, contro le 2.800 dello stesso mese del 2015: 3.400 unità in più. Somigliano molto a quelle 3.700 che mancano al canale privati, ma si tratta quasi certamente di una coincidenza. Si sa, con i numeri è un attimo a fare dietrologia. Certo però che da qualche parte queste auto finiranno, poiché sarebbe sorprendente che gli operatori gravassero di asset lo Stato Patrimoniale a fine anno. Ma se gli acquisti aumentano e la flotta no, l’unica spiegazione è quella fornita dallo stesso presidente di Aniasa, l’associazione dei noleggiatori, Fabrizio Ruggiero: “C’è una forte crescita di immatricolazioni con RUGGIERO (ANIASA)

Registriamo una forte crescita di immatricolazioni con la clausola del buy-back, indotta dalla pressione dei Costruttori, che accelera la rotazione delle vetture

la clausola del buy-back (riacquisto delle Case a fine periodo - ndr) indotta dalla pressione dei costruttori, che ovviamente porta a un’accelerazione nella rotazione delle vetture”. Rotazione significa che macchine con pochi mesi e pochi chilometri vengono vendute come usato fresco. Quella somiglianza si accentua, vero? Infine, c’è un’altra notizia interessante, che si riferisce però non a ottobre ma a settembre, per ovvi motivi di elaborazione dei dati. In quel mese, si stima siano stati fatti 15.000 Km0, più del doppio rispetto al settembre 2015. Ora, una volta targati, quanto tempo avranno impiegato quei veicoli a finire nelle mani dei clienti? Un mese? Due mesi? Non importa, tanto il concetto è ab-

Immatricolazioni mercato Italia

10 mesi 2015

Diff. %

10 mesi 2015

Diff. %

Privati Noleggio Società Totale

964.905 324.899 278.149 1.567.953

845.854 275.487 220.229 1.341.570

Privati Noleggio Società Totale

17.617 6.425 5.973 30.015

15.444 5.448 4.729 25.621

VALORE (unità) 10 mesi 2016

14,07 17,94 26,30 16,87 14,07 17,93 26,31 17,15

Fonte: Centro Studi Fleet & Mobility su dati Unrae

bastanza chiaro. Se al cliente fai trovare una bella offerta di Km0, che devi vendere prima che scadano come il latte, come puoi poi meravigliarti che non acquistino tante auto nuove quanto lo scorso anno? Infatti, guardando al dato consolidato dei primi 9 mesi, se sommiamo i Km0 alle immatricolazioni a privati (ché tanto sempre a loro vanno a finire), viene fuori che questo segmento di clientela non ha fatto +16% (pari a 120mila auto), bensì +19% (160mila auto). In conclusione, è vero che le famiglie stanno progressivamente esaurendo quella spinta a cambiare l’auto che era stata soffocata negli anni bui. È anche vero che questo rimbalzo è stato fortemente spinto nei primi mesi dell’anno da offerte strepitose (e costose) della filiera. Ma è altrettanto vero che se poi si aumentano le immissioni in altri canali, che nel giro di due/tre mesi vanno a fare concorrenza alle macchine nuove, bisogna almeno essere prudenti prima di asserire che la festa sia finita.

L’autore

Pier Luigi Del Viscovo, LUISS Guido Carli, docente di Sistemi di Distribuzione e Vendita.

Domanda aggregata: privati e Km0 1.000

migliaia

+19%

+16%

80.000

60.000

VOLUMI (unità) 10 mesi 2016

800

88.491 92.174

876

984

-3.683

Rent-a-car 0

108

9 mesi 2016 Fonte: Centro Studi Fleet & Mobility su dati Unrae

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Privati + Km0

Privati -20.000

Km0

0

+52%

Privati

200

Privati + Km0

3.404

Km0

2.765

400

Privati

6.169

VARIAZIONE

VARIAZIONE

OTTOBRE 2015

20.000

OTTOBRE 2016

600 40.000

9 mesi 2015 Fonte: Centro Studi Fleet & Mobility su dati Unrae

7


FISCALITÀ La detraibilità dell’Iva per le vetture aziendali Molti parlano, pochi sanno: facciamo chiarezza InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate all’automotive, un intervento sulla detraibilità dell’Iva.

La detraibilità dell’Iva delle vetture aziendali è uno degli argomenti più discussi nel mondo dell’auto ed è considerato il più penalizzante per uno dei beni strumentali più diffusi presso le imprese. Ma se solo si tenta di approfondire il discorso emerge evidente quanta disinformazione ci sia dietro le valutazioni espresse anche da parte dei cosiddetti “addetti ai lavori”. Sicché ci sembra opportuno ritornare sull’argomento nella speranza di fare un po’ di chiarezza. Dal 1° gennaio 2006, in Italia l’Iva sui costi di acquisto o noleggio, nonché sulle spese di manutenzione, riparazione e impiego dei veicoli era detraibile nella misura del 15%. Questa percentuale di detrazione ridotta era ammessa per effetto della deroga al principio generale di detraibilità prevista dalla direttiva 77/388/CEE che stabiliva che ogni Stato potesse, salvo l’obbligo di consultazione del Comitato, per motivi congiunturali, escludere in tutto o in parte dal regime di detrazioni Iva la totalità o parte dei beni di investimento o altri beni. Nel 1980 però, era stato precisato che la deroga dovesse avere una durata limitata, limitazione che fu ignorata con la prassi della proroga. Il 14 settembre 2006 la Corte di Giustizia della Comunità Europea con la sentenza C228/05 sancì l’illegittimità della applicazione che l’Italia aveva fatto della deroga poiché la aveva attuata per un periodo di oltre 26 anni, il che aveva procurato un gettito diventato strutturale e non limitato a una situazione congiunturale. La Corte di Giustizia, con la sentenza innanzi richiamata, ripristinò la totale detraibilità dell’Iva sui costi del veicolo, in relazione all’uso fattone dall’impresa. Apparve evidente che il ritorno alla piena detraibilità avrebbe aperto un baratro nel gettito fiscale del nostro Paese creando un fabbisogno incolmabile. Sicché l’Italia chiese all’UE una nuova deroga che diventò operante dal 27/6/2007 data in cui la decisione del Consiglio venne pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE che autorizzava l’Italia a limitare al 40% la detrazione dell’Iva sulle spese relative ai veicoli stradali non interamente utilizzati a fini aziendali e professionali. Anche questa volta la deroga doveva avere durata limitata nel tempo: fino al 31.12.2010. Ma con decisione del Consiglio UE n. 2010/748/UE del 29 novembre 2010 il termine fu prorogato di altri tre anni fino al 31.12.2013, e nuovamente, in esecuzione della decisione del Consiglio UE, del 15 novembre 2013, il termine divenne il 31.12.2016. Essendo stata 8

per due volte concessa la proroga, si sarebbe tornati alla integrale deducibilità dell’Iva o a una più congrua percentuale di detraibilità. Senonché il Consiglio dell’UE con decisione del 19 settembre 2016, su richiesta del Governo italiano, ha autorizzato l’applicazione della limitazione alla detrazione Iva, fino al 31 dicembre 2019 (salvo ulteriore richiesta da presentare entro il 1 aprile 2019). Ora. La deroga può essere concessa per un periodo limitato di tempo e a fronte di “motivi congiunturali”. Se nel 2017 una azienda italiana (è accaduto nel 2006 alla Stradasfalti Srl) dovesse ricorrere alla Corte di Giustizia dell’UE per far dichiarare illegittima la situazione italiana dal momento che la deroga dura ormai da dieci anni e il gettito che da essa proviene non può essere più considerato “congiunturale” perché non è più legato a un evento straordinario e quindi è diventato strutturale, non si corre il rischio di una pronuncia uguale a quella del 2006 con il ritorno alla totale detraibilità? Tornando alla esatta interpretazione della normativa tuttora in vigore relativa alla detrazione dell’Iva relativa ai veicoli, per effetto della pubblicazione in data 27/6/2007 sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE della decisione del Consiglio e della approvazione della legge 24/12/2007 n° 244, (Finanziaria 2008) l’articolo 19 bis 1) della legge dell’Iva presenta la seguente formulazione: c) l’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di veicoli stradali a motore, diversi da quelli di cui alla lettera f) dell’allegata tabella B (motocicli di cilindrata superiore a 350 cc. ndr), e dei relativi componenti e ricambi è ammessa in detrazione nella misura del 40 % se tali veicoli non sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione. La disposizione non si applica, in ogni caso, quando i predetti veicoli formano oggetto dell’attività propria dell’impresa nonché per gli agenti e rappresentanti di commercio. Per veicoli stradali a motore si intendono tutti i veicoli a motore, diversi dai trattori agricoli o forestali, adibiti al trasporto stradale di persone o beni la cui massa massima autorizzata non supera 3.500 kg e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a otto;” Tre punti dell’articolo 19 bis 1) ci sembra importante richiamare all’attenzione: - se tali veicoli non sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione La formulazione dell’articolo 19 bis 1 del dpr 633/72 ha definitivamente assimilato, ricomprendendo sotto la stessa regola di detrazione, sia le imprese che gli esercenti arti e professioni; - c) l’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di veicoli stradali a motore, di-

versi da quelli di cui alla lettera f) della tabella B Con l’abolizione, dall’articolo 19 bis 1) della legge dell’Iva, del riferimento all’articolo 54 lettera a) (autovetture) e 54 lettera d) (autocarri) e con l’introduzione del riferimento al concetto onnicomprensivo di veicoli stradali a motore, dal 2008 non è più la tipologia del veicolo che determina il principio di detraibilità dell’Iva ma l’uso che se ne fa (40% se tali veicoli non sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa). Così, se un martedì l’impresa utilizza un furgone ad essa intestato, per traslocare, i mobili di un socio, il veicolo viene utilizzato per fini personali del socio e non strumentali all’attività dell’azienda. Pertanto si determina la detraibilità nella misura del 40%. A nulla rileva il fatto che si stia usando un furgone. È l’uso non più a fini esclusivamente strumentali del veicolo che ne determina la percentuale di detrazione. - È ammessa in detrazione nella misura del 40% se tali veicoli non sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professioni Per chiarire quando si configuri l’uso esclusivo nell’esercizio dell’impresa è significativa la sentenza della Corte di Cassazione n.1.421 del 23 gennaio 2008, in particolare: 1. Che l’articolo 19 comma 1 del DPR 633/1972 consente al compratore di portare in detrazione l’Iva addebitatagli dal venditore solo quando si tratta di acquisto effettuato nell’esercizio di impresa. Ma questa situazione richiede un quid pluris rispetto alla circostanza della intestazione della fattura alla azienda ed alla qualità di imprenditore dell’acquirente. È necessario il requisito della “inerenza” o “strumentalità” del bene acquistato rispetto alla attività imprenditoriale. Cioè che il veicolo deve recare un effettivo beneficio al processo produttivo. 2. La sussistenza di detti requisiti non può presumersi in ragione della qualità di società commerciale dell’ acquirente, ma esige che l’accertamento sia compiuto “in concreto” non in astratto riportandolo all’oggetto sociale quale risulta dai documenti che il contribuente deve aver cura di allegare e provare. Questo ci sembra il punto più rilevante. La prova dell’utilizzo a fini strumentali o meno del veicolo può essere desunta anche dai documenti contabili dell’impresa come una fattura del telepass. Documenti che possono autorizzare il verificatore fiscale a richiedere di giustificare per quale motivo, legato alla attività della impresa, si trovasse in quel giorno, in quel luogo. E se la giustificazione fornita non dovesse risultare convincente la presunzione di utilizzo personale prenderebbe corpo con le conseguenze ai fini della detrazione. 3. Che non si introduce alcuna deroga agli ordinari criteri civilistici in tema di onere della prova poiché la dimostrazione del principio di inerenza o strumentalità è, comunque, a carico dell’interessato. Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016



CONTROMANO Dei bambini e dell’acqua sporca, ovvero il Csi come elemento di remunerazione differenziata In maniera simile a quanto accaduto con altre voci di spesa, passate al vaglio degli uffici acquisti con l’unico risultato apprezzabile di perdere efficienza e far aumentare i costi, l’indice di soddisfazione del cliente utilizzato come elemento di remunerazione differenziata sta contribuendo all’aumento dei costi di fidelizzazione e comunicazione, riducendo la qualità e appiattendo l’offerta. La dinamica, perversa ma semplice, è sostanzialmente quella che segue: i margini sulla singola vendita vengono ridotti e legati alla soddisfazione del cliente; si fa pressione sul Concessionario, che fa pressione sui venditori. Risultato: i venditori si organizzano per massimizzare i risultati col minimo sforzo, i Concessionari fanno due calcoli e capiscono che è meglio scontare i tagliandi di manutenzione acquistando commenti positivi dai clienti che perdere punti di remunerazione differenziata.

La dinamica del “come se”

Il Csi cresce formalmente e si salva la redditività delle vendite, ma la fidelizzazione resta bassa e il fenomeno di turno annuncia che i clienti “vogliono di più”, che “un cliente che è solo soddisfatto non è un cliente fidelizzato, bisogna fare altro”. Che senso ha? È la cifra stilistica del momento: compri un’utilitaria o un’ammiraglia e ti trattano esattamente allo stesso modo: cortesia di plastica fatta dei medesimi call center stranieri e di app dal funzionamento erratico. Per una buona parte dei casi la spiegazione risiede nella dinamica del “come se”. Si continua ad analizzare la relazione con il cliente come se quest’ultimo fosse davvero entusiasta del prodotto, della trattativa, dei tempi di consegna, della relazione con l’officina, dei costi di gestione. Osservando e incrociando i dati relativi alla soddisfazione dei clienti nei confronti del Marchio e dei Concessionari nei confronti della Casa con i bilanci delle concessionarie, emerge un’interessante relazione: la soddisfazione “reale” è un po’ più alta per quei marchi che lasciano margini superiori sulla trattativa e hanno strutture molto leggere di remunerazione differenziata. Se poi facciamo un confronto con altri settori, ad esempio le macchine agricole o industriali, che prevedono remunerazioni legate quasi solo alla vendita, il livello di soddisfazione e fidelizzazione raggiunto da buona parte dei Concessionari è semplicemente irraggiungibile per chi vende automobili. Il paragone non è perfetto? Può darsi, tuttavia c’è una considerazione 10

banale da fare: se la singola trattativa conserva un valore, allora sarà più facilmente meritevole di cure. La ricorrente pratica di anticipare targhe e saldo rispetto alla consegna risolve qualche problema di liquidità, ma danneggia il rapporto fra cliente e Concessionario in maniera drammatica. Quanto costerà recuperare la fiducia del cliente, ammesso che sia possibile? Un’accettazione perennemente in affanno, un ambiente disordinato, colloqui sbrigativi e prezzi tutt’altro che popolari diventano ogni giorno più anacronistici rispetto ai pii desideri di qualità e fidelizzazione. Quanto costerà recuperare l’opinione del cliente? Polizze assicurative per estendere il periodo di garanzia offerte a prezzi relativamente vantaggiosi, ma realizzate in maniera del tutto standardizzata, con vetture di sostituzione raramente paragonabili con quelle effettivamente acquistate dal cliente: siamo sicuri che rendano l’esperienza di possesso distintiva e gratificante? Ridimensionare i centri di formazione tecnica cancellando i corsi e riducendo le strutture, trascurare l’aggiornamento del personale delle officine ha un effetto positivo sulla capacità delle reti di assistenza primaria e secondaria di essere all’altezza delle aspettative di qualità e affidabilità del Marchio? Una comunicazione totalmente astratta dal prodotto e dalle sue caratteristiche, finalizzata a dimostrare la convenienza economica di un’auto rispetto a un’altra sostanzialmente uguale, in quale maniera dovrebbe creare una generazione di clienti fedeli e orgogliosi?

Cosa bisogna smettere di fare?

Probabilmente la domanda che dovremmo porci non è “cos’altro dobbiamo fare?”, ma “cosa è più urgente smettere di fare?”. Intanto sarebbe opportuno smettere subito di fare le cose “come se” avesse sempre senso quello che si fa, dedicando un poco di tempo a domandarsi se sia possibile modificare le azioni per renderle compatibili con l’obiettivo finale: vendere automobili a persone che siano poi convinte di aver fatto la scelta migliore. Perché un cliente, un qualsiasi cliente, è davvero soddisfatto solo quando è convinto di aver fatto la scelta migliore, di aver speso i propri soldi per avere in cambio qualcosa che valga fino in fondo la spesa, anzi, qualcosa in più. Non c’è call-center o pagina facebook che possa convincere di aver fatto l’acquisto migliore qualcuno che ha aspettato un altro mese dopo aver saldato la macchina.

Distogliere risorse dalla vendita per destinarle a recuperare inefficienze create nel processo di vendita è un circolo vizioso che rasenta la follia. Ad oggi, malgrado tutti gli sforzi, resta molto da fare per rendere soddisfacente il processo di acquisto per i clienti, che continuano a dimostrare il loro interesse alla trattativa conclusa in salone, di fronte all’oggetto dei loro desideri. Sul numero scorso di InterAutoNews c’era, fra le altre, la notizia dei Concessionari americani sorpresi dal fatto che le vendite on-line di automobili non decollano “a causa” dei clienti che continuano a comprare la macchina in concessionaria. In realtà sorprende che risulti strano trovare persone che, dovendo spendere alcune migliaia di dollari o di euro, preferiscano vedere con i propri occhi cosa stanno comprando.

Il tempo dedicato all’ascolto

Il problema è però un altro: in concessionaria cosa accade? E dopo aver firmato il contratto? Ci si chiede cos’altro bisogna fare per rendere gratificante il processo di acquisto, come se tutto ciò che si può fare venisse effettivamente fatto. Nella maggior parte dei casi manca il tempo per ascoltare il cliente, per dare senso al prodotto attraverso una presentazione eseguita correttamente. Si lavora con un processo che premia i volumi e compensa una trattativa dai contenuti piuttosto poveri con una serie di “servizi” che non possono in alcun modo sostituire il convincimento di aver acquistato nel migliore dei modi. E questo quando il cliente firma il contratto! Sarebbe opportuno parlare del perché sfumano le trattative. Considerando la quantità di risorse economiche investite in struttura, mezzi commerciali e comunicazione, è quasi inspiegabile il numero di trattative che non giunge a buon fine. C’è da chiedersi se davvero venga sempre fatto tutto il possibile per fornire al cliente la sensazione di essere nel posto giusto a spendere il proprio denaro per avere in cambio il miglior valore possibile. Eppure gli indici di soddisfazione del cliente sono spesso buoni, come se i clienti fossero davvero “completamente soddisfatti”. Il punto della questione potrebbe quindi essere: quanto siamo disposti ad investire nella fase della trattativa per renderla più efficace? Il lavoro da fare, in questo caso, è duplice poiché vanno recuperate in tutto o in parte le risorse che attualmente sono investite nelle attività di “salvataggio” della relazione con i clienti; poi va rivisto il sistema di analisi del processo di vendita per quanto riguarda la trattativa. Ad oggi viene demandato al venditore un compito molto arduo, soprattutto se si considera la contemporanea riduzione delle attività formative e di aggiornamento. Il venditore è chiamato a rispondere e rasAnno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


CONTROMANO sicurare il cliente su una varietà esageratamente ampia di argomenti: tecnica dei veicoli, confronto concorrenziale, fiscalità, prodotti finanziari, normative sulle omologazioni o sulle emissioni e molto altro. La quantità reale di potenziali clienti che è davvero soddisfatta dal colloquio e afferma di aver ricevuto risposte complete ed esaustive nel corso della trattativa è decisamente meno lusinghiera rispetto agli indicatori medi di Csi.

Rivedere il sistema formativo

Andrebbe rivisto il sistema formativo, che è del tutto anacronistico, poiché si sostanzia in sessioni di presentazione dei nuovi prodotti laddove sarebbe necessario un periodico aggiornamento su tematiche in continua evoluzione; poi, è urgente ripensare il sistema di comunicazione verso i clienti. Un paio di esempi banali circa super-ammortamento e consumi. Siamo ormai alla fine del 2016, l’agevolazione fiscale sta per scadere ed è quasi impossibile individuare un sito ufficiale di una concessionaria che riporti la sostanza del provvedi-

mento con un paio di esempi sulla propria gamma di autocarri. Il tema del consumo degli autoveicoli ha un discreto seguito da almeno un centinaio d’anni e il tema dei consumi reali è da sempre un argomento spinoso nelle relazioni con la clientela. Eppure non c’è un solo sito ufficiale che spieghi ai clienti come vengono calcolati i consumi e come vengono realizzati i test di omologazione. Si preferisce lasciare ai forum il compito di scatenare tempeste di assurdità pseudoscientifiche o complottiste, il cui esito finale è minare ulteriormente la credibilità dell’intero settore. Tornando alla domanda iniziale “cos’altro dovremmo fare” la risposta più onesta è “fare, davvero”, tornare all’inizio del processo e, prima di dare per scontato che sia perfetto, ma insufficiente, scegliere da quale parte cominciare per renderlo davvero soddisfacente. Dalla formazione alla comunicazione c’è tutta l’attività della concessionaria, che è già impegnata in molte, forse troppe cose. Prima di aggiungere altro, potrebbe essere utile accertarsi che le cose che già si fanno servano al loro scopo.

Unrae assegna sette nuove borse di studio

L’Unrae, l’associazione delle Case automobilistiche estere, ha assegnato anche quest’anno delle Borse di Studio per le migliori tesi sul marketing automotive ad alcuni giovani laureati, favorendoli nell’avvicinamento al mondo automotive. I 7 prescelti di questa 16ma edizione, percepiranno un premio di 1.200 euro e avranno la possibilità di frequentare uno stage di 6 mesi presso una delle Case automobilistiche associate all’Unrae. Dal 2000 a oggi, l’Unrae ha premiato 137 laureati, molti dei quali, una volta concluso lo stage, sono entrati a far parte stabilmente delle strutture aziendali che li avevano ospitati, raggiungendo, in alcuni casi, anche posizioni di responsabilità. Di seguito, i nomi dei vincitori che percepiranno il premio la prossima primavera: Nicolò Angeli Bufalini, Edoardo Bonisoli, Leandro Genovese, Veronica Morello, Giulia Peressini, Angela Rocca e Laura Sgarbazzini.


IL FATTO L’auto si acquista in video-chat, così Carpoint ha tracciato la strada per le vendite on-line Dunque la Concessionaria romana Carpoint ha aperto in Italia l’era delle vendite di automobili on-line. Un momento storico. Annunciato e atteso, e insieme paventato: il momento in cui diventa reale il processo di vendita che non prevede più la presenza del cliente nello show-room. Proviamo a ricostruire il percorso attraverso cui si è arrivati a questo punto di svolta, e le conseguenze che lo stesso comporta. Partendo da un dato: i primi tre acquirenti che hanno utilizzato il nuovo sistema di vendita/acquisto si trovavano, fisicamente, dietro l’angolo, tutti e tre vivendo a Roma, dove ha sede Carpoint, dalla quale trapela una certa sorpresa: “Pensavamo che i primi sarebbero stati clienti di Udine o di Palermo, comunque lontani da noi”. Ma poi, ragionandoci su, c’è poco da sorprendersi: parliamo di Roma, ostaggio del traffico, intasata a qualunque ora: molto più comodo e confortevole chiudere un contratto in un quarto d’ora mentre si è a casa, magari comodamente installati sul divano, piuttosto che dover affrontare ingorghi e semafori.

Difficoltà burocratiche

Andiamo per ordine. Le difficoltà burocratiche che lo staff di Carpoint ha dovuto affrontare per sviluppare l’iter di vendita online sono state molte. Un lavoro da pionieri, che ha aperto una strada sulla quale molte concessionarie si incammineranno - soprattutto, quante come la consorella romana rappresentano il marchio Ford. Tanto è vero che, come spiega Michele Bracco, Presidente di Carpoint, “Ford sta monitorando il nostro esperimento, che potrebbe essere ripetuto. Perché in ogni caso poter mettere a disposizione del cliente questa modalità di vendita è sicuramente un ‘plus’ per il nostro business”. Bracco guarda con favore all’innovazione, è un sostenitore delle nuove tecniche di vendita e di marketing, e intende implementare il sito con pagine in altre lingue: “L’inglese, naturalmente, ma pensiamo anche a pagine in rumeno, cinese, francese e filippino, per rivolgerci direttamente a queste comunità presenti nel nostro territorio. Vogliamo essere sempre più accessibili, pronti a ricevere chiunque voglia raggiungerci”. Come detto, il nuovo servizio di video-chat è una novità assoluta nel settore delle vendite nell’automotive. In Carpoint sono partiti ufficialmente dal 1° ottobre. I clienti possono acquistare un’auto nuova o usata direttamente dal sito www.carpoint.it senza doversi recare in concessionaria nemmeno per la firma del contratto. La tecnologia utilizzata dalla concessionaria Ford è denominata “TocToc Kyc” (Know Your Custo12

mer) e permette di acquisire via web tutti i dati del cliente fino ad arrivare alla firma digitale del contratto. E il pagamento della vettura? Via bonifico bancario, carta di credito, Paypal o altri sistemi di pagamento online. Per il momento non sono ancora previsti né permute né finanziamenti. Ma è una decisione legata al momento di rodaggio del sistema, perché in realtà la piattaforma Internet lo consentirebbe. Concluso l’approccio preliminare, quando il cliente ha deciso quale auto vuole acquistare può avviare la procedura tramite il web. Le diverse fasi si aprono con l’accettazione della “privacy policy” per poter consentire alla Concessionaria l’acquisizione dei dati tramite video. Segue poi la validazione del cellulare e dell’indirizzo mail, tramite OTP (One Time Password) che arriva via sms e via mail, che il cliente deve inserire per farsi riconoscere. Dopodiché parte il video tramite il quale si identifica il volto dell’utente, il documento d’identità, il codice fiscale, la patente di guida. Una volta certificata l’identità del cliente, l’operatore invia la proposta d’acquisto, il modulo per procedere all’immatricolazione e quello della “privacy Carpoint”. Dopo che i documenti sono stati compilati, l’operatore invia copia del contratto al cliente e genera un unico file PDF “chiuso” contenente il contratto stesso firmato digitalmente dal cliente, oltre ai moduli e ai documenti elencati. A questo punto il documento viene inviato ad un server di Aruba per l’archiviazione all’interno dello spazio certificato riservato della Carpoint, con il nome del cliente e la data d’acquisto. Vi sarà conservato per 20 anni insieme con il video che, nella stessa schermata, riporta contemporaneamente sia l’immagine del venditore sia del cliente, a testimonianza del rapporto intercorso. Così la procedura d’acquisto può dirsi conclusa. A questo punto è fatta. Il cliente può ritirare l’auto in Concessionaria oppure, a richiesta, potrà farsela consegnare a domicilio. Questo iter vale sia per l’acquisto del nuovo che per l’usato. Insomma: la prima concessionaria Ford ha tracciato il solco e fissato i parametri legali per questo tipo di vendita a distanza. “Abbiamo integrato le vendite tradizionali con l’approccio digital che prevede una serie di attività per ingaggiare la clientela,

Oggi è un servizio in più che offriamo al Cliente. Ma Ford guarda al nostro esperimento: potrebbe diventare un format

partendo dal modo in cui facciamo il sito, dalle proposte commerciali veicolate su quello, dal budget pubblicitario che investiamo per attrarre persone”, spiega Luca Vincentini, Direttore Generale di Carpoint Mostacciano. “La seconda fase è quella della chiusura di una parte dei contratti online. Per noi, al momento, è un servizio in più che offriamo al cliente, soprattutto per l’usato che vendiamo non solo fuori regione, ma anche all’estero”. Non è la prima iniziativa che Carpoint promuove per agevolare i clienti e rafforzare la propria presenza online. Dall’ottobre 2014, infatti, ha introdotto un servizio di prenotazione auto on-line che, dopo il versamento di un piccolo anticipo tramite PayPal, consente di bloccare per tre giorni la vettura alla quale si è interessati. L’obiettivo, al momento, è di arrivare a 510 vendite via web al mese, per poi incrementare il numero del nuovo e dell’usato. E la web-chat potrebbe aiutare, in seguito, a raggiungere gli obiettivi mensili. “Oggi i volumi si fanno, in salone o sul web, sempre in modo convenzionale” dice Vincentini. “A luglio abbiamo contato 124 contratti, metà sul nuovo e metà sull’usato venduto interamente in modo convenzionale. Ma chi può dire se quei 62 contratti si sarebbero potuti chiudere senza il passaggio dei clienti sul nostro sito? Ci stiamo impegnando nella formazione dei nostri agenti di vendita web anche sul fronte dei veicoli commerciali. È importante avere personale specializzato. A oggi via web facciamo moltissimi noleggi a lungo termine in tutta Italia. E stiamo guardando anche ad auto e moto, presto le avremo a disposizione”.

470 contratti in più

Ma quale è il rapporto tra il traffico in Concessionaria e quello sul sito? “In salone facciamo in media circa 1.200 preventivi, sul sito vanno 60.000 persone, anche se non tutte interagiscono. In salone la conversione vera è il 25%, anche se nell’ultimo mese abbiamo fatto un po’ di più, 470 contratti, grazie alle campagne in atto. Sul web la conversione è del 45-50% per l’usato e del 35-40% per il nuovo. Chi interagisce sul web è più convinto all’acquisto. Ha già ricevuto tutte le informazioni necessarie, gli è più facile decidere. In generale, è molto importate dare fiducia al cliente. Noi diamo la garanzia di 14-15 giorni, come tutti i contratti a distanza, o 1.000 chilometri, per rassicurare il cliente. Per chi vede un’auto via web la percezione può essere diversa. Inoltre parliamo di mezzi meccanici, può accadere che una spia si accenda non appena l’auto esce dalla Concessionaria. Questo anche se i nostri veicoli sono sempre sottoposti a controlli rigorosi, per l’usato abbiamo il programma Ford “Approved” che è una garanzia. Ma in ogni caso siamo sempre a disposizione del cliente”. Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016



EVENTI Rino Drogo (BolognaFiere): “Passione e contenuti, il nostro Motor Show fatto su misura per le Case” Anni devastanti, li definisce a ragione Rino Drogo, direttore del Motor Show. Quelli in cui, tra il 2013 e il 2015, l’evento che ha creato uno standard in fatto di show dell’automobile ha rischiato di sparire per sempre. Annullato, riproposto in dimensioni ridotte, poi di nuovo annullato. Tre anni orribili. Adesso il Motor Show torna. Con l’obiettivo di restare. Senza lo sfarzo del passato, con la “sola” forza della passione e dei contenuti: questo è il progetto. Si va in scena dal 1° dicembre, naturalmente a Bologna: le prime due giornate saranno dedicate alla stampa, poi dal 3 fino all’11 l’apertura al pubblico.

Drogo, qualche mese fa, a proposito del suo impegno, parlammo di scommessa. Oggi possiamo dire che l’ha vinta. “Sì, ce l’ho fatta. E la soddisfazione è grande, perché abbiamo fatto davvero fatica. Se si ha presente quale è la storia del Motor Show, quello che è successo negli ultimi tre anni, con i due annullamenti.... Una storia devastante. Insomma, abbiamo dovuto ricostruire dalle basi. Non è stato un lavoro semplice”. Cosa ha trovato di già pronto, quando ha cominciato il suo lavoro? “Niente. BolognaFiere credeva nel progetto e ha fatto un investimento forte per far rinascere il Motor Show, ma non c’era nessuno che avesse già fatto quell’esperienza, che letteralmente sapesse da dove cominciare. Devo ringraziare il presidente e quanti come lui mi hanno sostenuto dal primo momento, spingendomi ad andare avanti. Anche perché sappiamo che è il nostro primo anno e che l’investimento sarà abbastanza importante. Ovviamente si tratta di una start up per rilanciare una manifestazione importante e complessa e quindi, per definizione, molto costosa. Perché la gente si aspette ‘quel’ Motor Show alla quale era abituata, e noi stiamo facendo di tutto per darglielo”.

C’è stato un momento in cui ha pensato: non ce la faremo? “Ovviamente sì. E ho capito perfettamente lo scetticismo iniziale delle Case. Con loro ho scelto la strada della trasparenza e

Del passato non era rimasto alcun know-how, siamo partiti da zero. Paura di non farcela? Sì, è stata una corsa contro il tempo 14

della coerenza. Ho sempre detto che il mio obiettivo era fare un Motor Show per le Case. Quando mi veniva chiesto se c’era questo o quel marchio, quando mi si diceva: noi ci saremo solo se ci sarà anche..., la mia risposta è sempre stata: datemi fiducia. E sono stato sempre chiaro anche su un altro punto, fin dal primo momento ho detto che avrei dato l’annuncio ufficiale solo quando sarei stato certo di portare i due terzi delle Case. Ed è quello che ho fatto. Ho creduto sempre nella bontà del progetto. Ma confermo: ho avuto paura di non farcela”.

Inutile chiederle se è stata decisiva l’adesione di Fca... “Non poteva essere altrimenti: Fca rappresenta il 30% del mercato italiano... Quando ho avuto la loro disponibilità, per me è cambiato tutto. Ma l’accordo era che, Fca compresa, io portassi il 65% del mercato: allora mi avrebbero detto di sì. La certezza di avercela fatta l’ho avuta soltanto dopo la nostra conferenza stampa del 27 settembre. Non è stato un azzardo, però: ero già in parola con la Casa che poi mi ha consentito di raggiungere la quota che mi serviva”.

Detto come ci siete arrivati, ci spieghi cosa è il Motor Show 2016. “È la ragione per cui il nostro claim è Passione a 360°. È una costruzione che poggia su tre pilastri fondamentali. Il primo sono le Case. Che portano contenuti di spessore. Non vengono soltanto ad esporre, ma portano anteprime nazionali, anche se oggi con il web è difficile vedere anteprime assolute nei Saloni; svolgono attività; fanno provare le macchine; tornano a fare conferenze stampa, come si faceva e si fa nei Saloni importanti... Una presenza attiva, insomma, non di facciata”.

I marchi presenti Abarth Alfa Romeo Bentley Citroën Dacia DR Motor DS Automobiles Fiat Professional Fiat Ford Frangivento Jaguar Jeep Lamborghini Lancia Land Rover

Maserati McLaren Mercedes-Benz Mitsubishi Mopar Noble Pagani Automobili Peugeot Pininfarina Renault Sport Renault Smart Suzuki Toyota Zagato

Secondo pilastro. “L’intrattenimento. È stato sempre uno degli elementi fondamentali del Motor Show. Lo spettacolo sportivo. Il programma è ricchissimo, dal ritorno del Memorial Bettega alle auto storiche. E poi il cuore pulsante dell’Area 48, e l’area destinata ai fuoristrada da provare, l’area guida sicura con Aci... Ma anche simulatori, videogames. Tutto quello che ha a che fare con la passione per i motori”. Terzo pilastro. “La cultura dell’auto. Che significa convegni e tavole rotonde che approfondiranno le tematiche dell’automotive. Ma poi cultura è anche il padiglione Passione Classica, con cui festeggiamo i 40 anni del Motor Show, dove per la prima volta ci sarà un’esposizione dell’eccellenza del collezionismo italiano e non, privato e non. Abbiamo circa 35 espositori di altissimo livello. E ci tengo a dirlo: non lo abbiamo pensato per fare concorrenza a fiere del settore, non è una fiera per vendere auto. È una mostra per celebrare i 40 anni del Motor Show”. Altro, oltre ai tre pilastri? “Molto altro. Mi piace sottolineare, in particolare, il ritorno dopo tanti anni della festa per la consegna dei Caschi d’Oro e gli eventi che definisco di contaminazione, attraverso cui vogliamo portare lo spirito del Motor Show in città. Ci saranno mostre nei cortili storici di Bologna, raduni di automobili che la attraverseranno...”.

Insomma, sembra che non abbiate tralasciato nulla. “Abbiamo l’umile obiettivo di far tornare Bologna ad essere il centro della passione automobilistica. Bologna è il cuore della Motor valley, l’Emilia Romagna, che è il cuore dell’automobilismo sportivo, il luogo in cui sono nati marchi mitici: Ferrari, Lamborghini, Maserati, Pagani, Ducati, Dallara... Insomma, puntiamo a questo”.

Un ritorno alla tradizione, insomma. Ma ha mai pensato di rinnovare tutto? Di far prendere al nuovo Motor Show una direzione completamente diversa rispetto al passato? “Cambiare per cambiare non ha senso. È scontato che io lo dica, ma non credo che i Saloni dell’auto siano morti. L’interesse della gente c’è. Bisogna pensare a formule

La gente non viene qui per gli stand, ma per le auto: le abbiamo riportate al centro della scena. Puntiamo ad avere 300mila visitatori

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


EVENTI nuove. Noi ci abbiamo provato quando abbiamo lavorato sugli allestimenti per le Case. Abbiamo puntato su un modello democratico: stand uguali per tutti. Non ci saranno più gli allestimenti faraonici del passato, non assisteremo più alla corsa a chi fa la cattedrale più alta, la villa più bella... La gente verrà a vedere le automobili, non gli stand. Le Case mi hanno seguito su questa strada, anche perché hanno trovato molto interessante l’investimento necessario. La storia del Motor Show ci insegna che la politica degli investimenti faraonici fatti solo mostrare i muscoli si è rivelata un boomerang, un gioco che le Case ad un certo punto non riuscivano più a sostenere”.

Questa è la novità. Per il resto la formula non si discosta da quella del passato. “Un Motor Show solo di automobili non funziona. Né funziona un Motor Show solo di spettacolo. Funziona solo con il giusto dosaggio di entrambi gli elementi. Quando sono arrivato, ho trovato una schiera di innamorati delusi, delusi e arrabbiati con il Motor Show. Rivolevano quello a cui erano abituati. Qui parliamo di passione. E quando tu offri contenuto, spettacolo, possibilità di entrare in contatto con le auto, di essere coinvolti nelle attività, la gente ti segue. Le faccio un esempio: in questi giorni abbiamo a Bologna la Fiera dell’Agricoltura. C’era una Pagani in esposizione. La gente faceva la fila per guardarla. Questo concetto ho provato a trasmettere alle Case: portate i contenuti, portate modelli che emozionino, macchine che la gente non vede in concessionaria”.

Ha così tanta fiducia nel progetto da aver rinunciato a fare pubblicità? “Sarò sincero. L’investimento fatto non lasciava molti margini per la comunicazione. Né potevamo esporci prima di essere sicuri di organizzare effettivamente l’evento. Spingeremo molto sull’ultimo me-

I Convegni Motor Show Incontra Venerdì 2 dicembre 12.00-13.00 Motor Show Area Conference 1 - Subito Convegno “Quale marketing per la ripresa” 14.30-17.00 Sala Concerto, Motor Show Area Conference 2 Convegno “Internet of Things: l’auto connessa” Sabato 3 dicembre 10.00-12.00 Motor Show Area Conference 1 - Subito Convegno “Il mercato che verrà e i suoi protagonisti”

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

se. Ma intanto siamo stati presenti sui social, che sono un tam tam molto efficace”.

Tema delicato: cosa si aspetta in termini di affluenza? “Ha presente gli anni d’oro, in cui i biglietti staccati si contavano a milioni?. Ecco. Dimentichiamoceli. E non parlo solo di noi, del Motor Show. Vale per tutti: non torneranno più. Ciò detto, sarei contento di fare 300mila visitatori sull’arco dei 10 giorni. Tenga presente che le fiere tematiche attualmente ne fanno in media 20, 25mila al giorno. Oggi arrivare a quota 300mila sarebbe un bel risultato, perciò”. Anche perché questo è l’anno zero. “L’anno 1, preferisco così. Un’edizione che sarà un investimento. L’operazione vera sarà quella del prossimo anno. L’obiettivo di BolognaFiere è concentrare tutti gli eventi motoristici a Bologna. Abbiamo Promotec, il Motor Show, vogliamo portare una fiera importante delle auto d’epoca, e il nostro Passione Classica è un segnale in questo senso, vogliamo fare una mostra mercato, organizzare raduni... Insomma, nella nostra visione Bologna deve essere il polo d’attrazione del motorismo. Non solo italiano”.

Abbiamo parlato tanto di chi e di cosa c’è. Vuole dire qualcosa a chi non c’è? “È vero, manca qualche espositore importante. Qualche Casa importante. Mi è stato già fatto notare, per esempio, che manca Volkswagen. Ma anche questo è nella tradizione del Motor Show: perfino nei momenti di massimo splendore, all’inizio del Duemila, mancava sempre qualcuno. Il 100% del mercato non è mai stato presente. Manca qualcuno? Non è un problema. Capisco chi quest’anno vuole rimanere alla finestra. Guarderanno ciò che facciamo, e poi decideranno in futuro. Saremo bravi e li convinceremo con i fatti”. 15.00-17.00 Motor Show Area Conference 1 - Subito Convegno “Innovazione: dalla pista alla strada” Lunedì 5 dicembre 11.00-12.00 Sala Melodia, Motor Show Area Conference 2 Convegno “Automotive Manufacturing 4.0” 15.00-17.30 Motor Show Area Conference 1 - Subito Convegno “Sfide tecnologiche dell’auto e la loro sostenibilità economica” Martedì 6 dicembre 10.00-12.00 Motor Show Area Conference 1 - Subito Convegno “Come si comunica l’auto che comunica” 15.00-17.00 Motor Show Area Conference 1 - Subito Convegno “Tecnologia&Design: nuovi stilemi”

MASSIMO GHENZER

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

TORNARE A EMOZIONARSI

Si rivede il Motor Show di Bologna. “E io gli auguro ogni successo. Non perché sono buonista, ma perché sono italiano. E dico che era ora che l’Italia tornasse ad avere un Salone dell’auto. Certo, è chiaro che il Motor Show ha caratteristiche diverse da Francoforte, Ginevra e Parigi, è chiaro che il respiro strategico è diverso. Ma all’appello mancavamo proprio noi, che abbiamo una grande presenza nella storia dell’automobile, che siamo la patria di una grande multinazionale dell’auto... Si riempie un vuoto, non posso che esserne contento”.

La formula del nuovo appuntamento di Bologna punta ancora una volta su motori e spettacolo, ma si ripropone di mettere al centro di tutto l’automobile, facendo leva sulla passione. “Una scelta giusta, che condivido. Sull’automobile si è equivocato per anni, pensando che fosse una commodity. Non lo è. L’automobile ha a che fare con l’estetica, la bellezza, il piacere. L’automobile parla alle nostre emozioni. Questo vale sempre, anche per i modelli meno cari. Bisogna tornare a sottolineare questo aspetto. E se a farlo è una manifestazione che si svolge in Italia, dove certamente si sa cosa sono l’estetica, il gusto, il design, be’: lo trovo molto appropriato”. Un suo cavallo di battaglia: l’automobile non è il diavolo. “Ma certo che non lo è. L’industria dell’auto, anzi: tutto il mondo dell’auto si è impegnato ad ascoltare l’evoluzione della società civile. Su temi come la sicurezza, l’attenzione all’ambiente, per non parlare dello sviluppo tecnologico, il mondo dell’auto è presente, è attivo. È al passo con i tempi. L’automobile non è più un oggetto da condannare, ma di cui tornare a godere. Se il nuovo Motor Show nasce con questa filosofia, troverà terreno fertile. E certamente avrà successo”. 15


EVENTI Borgomeo e le storie mai raccontate sulla 2CV, istruzioni per l’uso di un amore che non finisce

L’ultima fatica letteraria, in ordine di tempo, di Vincenzo Borgomeo ha un titolo lungo ed è dedicata a un’automobile contraddistinta da una sigla assai breve. Il libro si chiama “101 storie sulla Citroën 2CV che non ti hanno mai raccontato”. Un’automobile che ancora oggi è un mito, ed è stata un pezzo di storia per più di una generazione - e che si è meritata la prefazione di Michele Serra. Aneddoti personali e analisi tecniche, curiosità nascoste nelle pieghe del tempo e divagazioni filosofiche: l’intero libro è una dichiarazione d’amore alla Deuche nata nel 1936 come TPV (“quattroruote sotto un parapioggia”) e ancora capace, dopo 80 anni, di farci girare la testa per strada. Così lontana eppure così presente, come ci ricorda-

no i tanti uomini del mondo dell’auto che l’hanno vissuta in tempo reale (qualcuno anche controvoglia) e hanno voluto contribuire al racconto di quella che è una vera e propria epopea. E poi c’è una storia numero 102, dentro le pagine del libro di Borgomeo. Una storia di amicizia e di rispetto, di lavoro e di passione. La storia di un collega mai abbastanza ricordato. “Una specie di leggenda del mondo dei motori: espertissimo, di profonda cultura automobilistica e pieno di sagacia”, come lo definisce l’autore, che con grazia e pudore parla del giornalista e conserva per sé il ricordo - che ha forte - dell’uomo. Un amico per alcuni, per altri anche di più. Alberto Bellucci. @

AsConAuto e Maina, Natale di solidarietà

Mégane e Kadjar, premi europei

C’è un’iniziativa che merita di essere supportata, come ogni iniziativa benefica di valore. È il progetto “AsConAuto Campus”, che ha come obiettivo la costruzione in Madagascar di una struttura destinata a 500 bambini e che conterrà un asilo, una scuola elementare e una scuola media. Il progetto, per il quale è stato già scelto il terreno, ha una spesa prevista di 100mila euro. Insieme con Maina, AsConAuto si propone di raccogliere fondi per sostenere il progetto attraverso la vendita di almeno 25mila dolci natalizi, tra pandori e panettoni, acquistati attraverso la rete associativa. Il ricavato servirà a proseguire e sostenere l’opera benefica di Padre Noè, un missionario che da anni si occupa dei bambini in Africa. L’iniziativa sarà gestita dal Fondo AsConAuto Solidale, istituito dall’Associazione presso la Fondazione Italia per il Dono. Fondamentale, naturalmente, l’apporto dato da Maina al progetto. L’azienda dolciaria fornirà infatti, in una confezione originale, panettoni e pandori dalla ricetta tradizionale e realizzati espressamente per l’operazione solidale. Ogni singolo dolce venduto permetterà di accantonare 4 euro a favore del progetto. Per aderire all’iniziativa, o comunque per saperne di più, è possibile consultare il sito di AsConAuto (alla pagina www.asconauto.it/pages/asconauto-solidale). 16

Due prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati alla Renault dalla stampa specializzata europea. La Mégane è stata insignita del premio “Volante d’oro”, nella categoria city car e compatte, attribuito dall’insieme delle 21 testate del gruppo editoriale Axel Springer Verlag, rappresentato in particolar modo da Auto Plus in Francia, Auto Bild in Germania e Auto Express nel Regno Unito. La quarta generazione della compatta della Casa francese è stata prescelta - si legge nella motivazione - per il design e la dotazione, unica nel suo genere, di tecnologie derivate dal segmento superiore. Il “Volante d’oro” è un premio importante, che viene assegnato ormai da 40 anni (la prima edizione si tenne nel 1976). Con un totale di 11 vittorie messe insieme in questo lasso di tempo, Renault si posiziona tra le Case più premiate. Gli ultimi riconoscimenti le erano stati attribuiti per la Scénic nel 2009 e per la Clio di quarta generazione nel 2012. Ma non è finita qui. Negli stessi giorni, è stato assegnato lo Scottish Car of the Year. La Mégane è stata premiata nella categoria “Best Family Car”, per il design distintivo e i numerosi dispositivi di assistenza alla guida, mentre la Kadjar si è vista assegnare il premio “Best Crossover”, motivato dal suo design fluido, dal comfort e dall’abitabilità.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

3 - 11 dicembre 2016 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

8 - 22 gennaio 2017 Detroit Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center Detroit Sito web: www.naias.com Info e-mail: info@naias.com

NUOVE DATE

13 - 22 gennaio 2017 95° Bruxelles European Motor Show Luogo: Bruxelles Expo Sito web: www.febiac.be Info e-mail: info@febiac.be

3 - 5 febbraio 2017 35° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it

17 - 26 febbraio 2017 Canadian International Auto Show Luogo: Metro Toronto Convention Centre Sito web: www.autoshow.ca Info e-mail: cias@autoshow.ca 22- 25 febbraio 2017 Transpotec Verona Luogo: Verona Fiere Sito web: www.fieraverona.it Info e-mail: info@traspotec.com 9 - 19 marzo 2017 Salone dell’Auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

23 - 25 marzo 2017 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it

5 - 7 maggio 2017 The London Motor Show Luogo: Battersea Park, London, UK Web: www.thelondonmotorshow.co.uk enquiries@thelondonmotorshow.co.uk

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016



COMUNICAZIONE Per l’Officina 4.0 è giunta l’ora di utilizzare a pieno tutti gli strumenti informatici finora sottovalutati

444 clienti per autoriparatore

In questo scenario si inserisce il tema dell’autoriparatore che deve farsi conoscere, valorizzare la propria azienda e essere il più efficiente possibile sfruttando tutto quello che la rete gli mette a disposizione. Oggi in Italia sono operative oltre 83.000 officine di riparazione e si contendono un parco circolante di circa 37 milioni di auto. Statisticamente quindi per ciascuna officina ci sono 444 clienti potenziali. La realtà è che il numero di clienti non dipende tanto dalla potenzialità quanto dalla professionalità e dalla credibilità che l’autoriparatore ha saputo costruirsi nel corso della sua attività. Sappiamo però che oggi il passaparola deve essere potenziato dagli strumenti che il web ci mette a disposizione, dai siti istituzionali ai social. La concorrenza soffia come un vento di tempesta e Marc Aguettaz, amministratore delegato di GIPA Italia, ha ricordato che quando cresce il vento o si costruisce un muro per ripararsi oppure un mulino per sfruttarlo. L’esperienza ci ha insegnato che del muro è meglio non fidarsi perché neppure la Grande Muraglia Cinese è riuscita a salvare il Celeste Impero dalle orde dei mongoli. Sarà meglio quindi che le officine imparino a sfruttare la rete al meglio dato che sono già dotate dell’hardware necessario. La corsa all’informatizzazione degli autoriparatori ha subìto una forte accelerazione negli ultimi 24 mesi perché oggi lavorare senza Internet è praticamente impossibile. Nel 2007 il 29% delle officine non 18

possedeva un PC, il 12% aveva un PC senza connessione internet e il 59% era connesso alla rete. Oggi queste percentuali sono rispettivamente 3%, 0% e 97% e molto probabilmente quel 3% arretrato sta per chiudere. Tuttavia questa disponibilità tecnologica viene nella maggior parte dei casi sottoutilizzata perché dedicata a compiti amministrativi o ancillari al lavoro dei meccanici. Raramente gestisce un database dei clienti e ancor più raramente viene utilizzata per raccontare l’azienda e farsi conoscere.

Proporre interventi specifici

Inoltre spesso il farsi conoscere si limita a riprodurre in rete la vetrina o l’insegna dell’officina, eventualmente con un elenco più o meno dettagliato dei possibili interventi, e spesso con frasi autocelebrative del tipo “la nostra grande esperienza al vostro servizio” senza alcuna ricerca di un feedback. Allo scopo di sfruttare la rete al meglio per promuovere l’azienda bisogna comunicare una “storia” che coinvolga chi entra in contatto con il sito internet, completandola con dati operativi quali proposte specifiche di interventi di manutenzione periodica (meglio se con i relativi costi), offerte speciali e la possibilità di fissare appuntamenti direttamente sul sito. Facile verificare se quanto si sta facendo sia valido ed efficace perché la rete è spietata essendo in grado di dirci in tempo reale se stiamo facendo la cosa giusta o no rivelando il numero di contatti, la loro durata, il numero di pagine consultate. Se il feedback è negativo sono due le domande da porsi: abbiamo veramente qualcosa da interessante da dire? lo abbiamo espresso in modo corretto? Questo è quanto ha fatto M.T.E. Docs costruendo il suo sito

Il bivio tra carta e digitale

Ci è stato detto che mentre per la soluzione di un problema o per ottimizzare i tempi di un intervento di manutenzione o riparazione il meccanico accede a internet, per momenti di studio e approfondimento preferisce il supporto cartaceo. Questo probabilmente resterà valido finché i nativi digitali entreranno in officina. Ma già oggi l’utilizzo della rete è intenso tanto che il numero di click sul sito di M.T.E. Docs è cresciuto da circa 4 milioni nel 2012 a quasi 12 milioni lo scorso anno con 22.507 utenti attivi. Utenti che hanno capito l’importanza di essere efficienti sia - euro 10,00 - Ottobre 2016 9 ero Num 6) Anno XXVII Tommasi 27/02/2004 n°4 1990 0 da Tommaso /2003 (conv. L. /90 del 7 aprile per aumentare la produttività in officina 353 . 240 D.L n° a Fondato nel 199 a.p. in Rom .A. - sped. Tribunale di Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R sia per acquisire clienti e fidelizzarli perart. 1 comma 1, “Prodotto r Italia): una vo Ca ché secondo ricerca isci (Vol ia” condotta da GIPA Cr pr % re ,4 va +8 no a nti, inil numeroem clie bre pronostic ioni e gestione to ot Car Ita- di ingressi in ofr nel 2006 medio lvo pe Vo l di ne AD e Pa Il sidente chele Crisci, Pre lta in controtendenza fatta sul e immatricolaz Intervista con Mi la sce1,91 e iC canali ficina era avrebbe potu-scelti tra concesi affrontati, con 141.900 nuov nto tem ti me tan seg i nel Tra 0 lia. tore 160 le strategie ; mo il uta o”) re ten ann ina con rso lim e e lo sco la V40 (“E sionario, autorizzata o officina Dopo la prevision el vede il untry e due ss Co invece vende comofficina Pan to penalizzarci, i e di domani, con la V90 Croente piccolo: è il di settembre, il in crescita ogg tro veram sul prodotto dimeccanica indipendente erano 1,90. Oggi mercato ancoranon a doppia sarà medio, l’al lead attraverno dei e (“U 7 tion 201 ges Suv nel one nella e queper ottobre, ma so in quasi sto”); l’innovazi uriamo il primo contatto, ces momento giugli stanno cifra, come suc pettando coCenter (“C visione per ildiminuendo gli E una 46 Welcomeautomobilisti i”). 0, nar lvo Ris +1 Vo ssio 6. il nce 201 so il tutto cliente che ai Colvo in Italia. (Pagina 10) d positivo delsto piace sia al munque il tren ncessionari ingressi, dei Centri Vo che sono stati 1,68 nel 2015 (in Co futuro: la nascita settembre ’16 l’anno, i nostri 0 vendite, .97 141 ’16 ano to l’auto5 anni) e sopratsto proiett calo costante ad negli su ago agosultimi ri52% l’8, del a una crescit ione industriale, la penalizza... 2015. Con Produztutto spetto a ottobre ulato del stanno concentrando le loro scelte ri0 4. cum . E infatti l’I dati sulsettembre il fa +37%volgendosi superato il pubblicazione dei iale in ILasolo 2016 ha intanto 000 unità. a 1,31 ustr canali possibili. Iind e ion duz 00. la pro tetto del 1.4 to che ad agosto te vedere cotalia ha detsollecitare Sarà interessan onterà lo avuto una nevitabile quindi gli autoripaaffr l’automobile ha sullo stesso 5 ,1 me il Panel o che proba+1 37% del a crescit conoscenza 31.500 della realtà e sprint di fine ann terà verso con ratori a prendere 5, abbonamenti@interautonews.it mese del 201 co l’ar Sul bilmente ci por , come preprodotte. ott.’15 - set.’16 vetturedell’officina 1.800.000 venditeetti ai lavodelle possibilità naio-agosto, 4.0. degli 8 mesi, gen ione si atsu set.’15 - ago.’16 to da molti add

9/2016

ISSN 1970-6243

Che cosa è l’officina 4.0? Questa è la domanda che ci siamo posti ricevendo l’invito di GIPA, nota agenzia di marketing e di ricerche di mercato, e di M.T.E. Docs, azienda di assistenza e servizio tecnico per l’autoriparatore a noi sconosciuta, a un incontro sul tema “Officina 4.0: conoscere l’autoriparatore con il web” presso la sede di Promotec, azienda organizzatrice della fiera biennale internazionale dell’aftermarket Autopromotec. Una veloce ricerca in internet ci ha fatto scoprire che non si tratta dell’ultima versione degli autoriparatori perché se fosse stato così si sarebbero saltati un bel po’ di passaggi nell’evoluzione delle officine. Il 4.0 fa riferimento alla quarta rivoluzione industriale in corso, quella basata sulla internet of things, sugli oggetti che agiscono comandati da sistemi e algoritmi gestiti da computer in cloud, sulla robotica connessa e così via. Concetti solo apparentemente lontani dalla nostra vita di tutti i giorni, invece quantomai vicini visto che già influenzano quotidianamente la nostra professione e le nostre vite.

www.mtedocs.it, un portale che consente di avere assistenza tecnica per la soluzione di problemi e di richiedere gratuitamente la documentazione necessaria per eseguire le riparazioni sulle autovetture. M.T.E. Docs non è una banca dati classica, è un servizio di assistenza tecnica completo e tutto quello che fa per l’officina è funzionale a vendere ore di manodopera riducendo al massimo il tempo speso nella ricerca della soluzione di problemi tecnici. In un solo sito è possibile trovare documenti tecnici per auto di ogni tipo, elenchi dei difetti di produzione e dei richiami resi noti dai costruttori con la loro soluzione specifica e note per la riparazione, descrizione dei codici diagnostici EOBD (che possono essere un grande mistero), glossario dei termini tecnici (spesso incomprensibili) usati comunemente negli strumenti di diagnosi e negli schemi elettrici delle moderne autovetture, manuali fotografici che illustrano interventi meccanici con sequenze di immagini e le relative descrizioni tecniche, corsi di formazione online. Forse tutto questo, o quasi, lo si può reperire separatamente in rete dedicando tempo, cioè denaro, nella ricerca. M.T.E. Docs lo ha raccolto, ordinato e strutturato avvalendosi dell’esperienza di uno dei soci fondatori che è anche autoriparatore e vive quotidianamente i problemi in officina. Stranamente M.T.E. Docs oltre a essere attiva sul web pubblica anche manuali di officina cartacei, cosa che ci ha lasciati abbastanza perplessi.

ABBONATEVI vis proposto ai ri. Il sondaggio sto mese riinnostri lettori que ne ai conzio mamente hanno guardava la rea y a tutela del cliente che ulti de che la reaziotrolli della Privac sionarie. Il 45% del Panel crepensa che ciò sia ces con 33% il le ”, to è ritardo teressa “Con qualche 22% la reazione ne sia avvenuta evole ritardo” mentre per il sibile votare sul not pos avvenuto “Con ”. Ricordiamo che è ancora pestiva ina 3)

duz i volumi di pro ta 469.000: testano a quo ente, la noam rios Cu %. +10 nei giorni suctizia è arrivata ria 4.0, intronazionale Indust azione del Piano nostra industria: prevede sublic pub alla i cessiv italizzare la dig nti privati nel per me no esti ver iardi di inv dotto dal Go i al 250% e 10 mil trasporto in generale, penaliz di ) rammortament

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016



NOTIZIE AsConAuto, +14% il volume d’affari dei Dealer Il valore dei ricambi distribuiti supera i 4 miliardi

Numeri record per il quindicesimo anno di AsConAuto, l’Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Auto. Nel primo semestre dell’anno l’associazione ha messo a segno una crescita del 14% rispetto al 2015 con un primo traguardo di oltre 251 milioni di euro di volume d’affari registrato e un primato di ricambi originali distribuiti per un valore netto che supera i 4 miliardi di euro. “Noi che siamo proprietà degli 843 Concessionari, soci dei nostri 20 Consorzi, - osserva il presidente dell’associazione Fabrizio Guidi -, sviluppiamo ogni anno il fatturato per i nostri autoriparatori, che ormai sono 17.490 e il primo semestre di risultati registrati ribadisce, ancora una volta, la crescita del volume d’affari che aumenta del 14% con un risultato che ha superato i 251 milioni di euro di ricambi originali fatturati. Dal 1996 a oggi sono stati distribuiti ricambi originali per un valore netto che oltrepassa i 4 miliardi di euro: un risultato che ci inorgoglisce. Un dato da rilevare con soddisfazione è che la rete incassi realizzata dall’Associazione garantisce una soglia d’insolvenza nella riscossione prossima allo zero”. “Il supporto fornito dai ricambi è una parte essenziale del business dei Dealer - continua Guidi - e lo sarà sempre di più, così come tutto il post-vendita. I Consorzi dei Concessionari - conclude - hanno dato un contributo essenziale ai risultati ottenuti, attraverso la diffusione su tutto il territorio nazionale, grazie alla riflessione in comune sulle possibili sinergie e sui risparmi realizzabili. Parlare di numeri, di previsioni e di risultati ha ampliato offerte e strumenti a disposizione, nell’obiettivo di fidelizzare la clientela degli autoriparatori clienti”. La rete associativa interviene con una forza qualificata di circa 350 persone fra logistica e front-office a sostegno del sistema AsConAuto, ormai realtà consolidata e diffusa capillarmente sul territorio: garanzia di affidabilità, competenza e professionalità. Una diffusione capillare dei ricambi originali sul territorio e la messa in opera di un sistema commerciale e distributivo ottimizzato, localizzato in modo speciale nelle Regioni del Centro-Nord Italia, permettono uno snellimento della filiera distributiva e un recupero dei margini di redditività nel modello a rete. L’Associazione in questo modo ha assicurato la crescita costante, avvenuta malgrado la forte crisi tra il 2009 e il 2015 del settore automotive che ha visto la chiusura del 40% circa della rete dei Concessionari.

Enel: presto colonnine elettriche in autostrada

Presto arriveranno le colonnine per la ricarica delle auto elettriche in autostrada. Così il direttore Italia di Enel Carlo Tamburi intervenendo a un convegno sulle Smart Cities nell’ambito di Ecomondo a Rimini Fiera. “Abbiamo vinto un bando europeo osserva Tamburi - per 200 colonnine: 180 in Italia e 20 in Austria. Tra poche settimane, qualche mese, inizieremo a metterle nelle principali autostrade. Abbiamo già dei protocolli d’intesa”. “Non c’è partita tra gas ed elettrico: le emissioni delle autoelettriche sono meno della metà di quelle a idrocarburi e a metano”. Lo afferma il direttore di Enel Italia Carlo Tamburi intervenendo a un convegno sulle Smart Cities nell’ambito di Ecomondo a Rimini Fiera. “E - prosegue Tamburi - andrà sempre meglio; basti pensare che le rinnovabili oggi sono al 37%”. “Le Case produttrici hanno investito sull’elettrico osserva - ci sono auto che costano 2530mila euro con batterie che arrivano a 400-500 chilometri”. “Stiamo facendo degli studi specifici, con il Politecnico di Milano e la Bocconi - fa presente Tamburi per fare un Piano nazionale per vedere quale sia la quantità necessaria di colonnine in Italia”. Inoltre, “stiamo anche sperimen20

tando in Danimarca, e presto nel Regno Unito, il vehicle to grid: cioè la capacità dell’auto di ‘scaricare’ l’energia residua della batteria immettendola in rete”.

Flotte, la mobilità elettrica resta una nicchia

Le flotte aziendali italiane continuano a preferire modelli con motorizzazione tradizionale e il diesel resta quella preferita, con il 90% di presenza nei parchi veicoli. La soluzione elettrica costituisce ancora una nicchia, ma comincia a mostrare ampie potenzialità di sviluppo grazie all’incremento dell’autonomia delle batterie. È quanto risulta dalla ricerca “Le flotte aziendali verso una svolta elettrica... ancora lontana”, promossa da Top Thousand - l’osservatorio sulla mobilità aziendale composto da Fleet e Mobility Manager di grandi aziende con il patrocinio di Cei Cives - e che ha preso in considerazione un campione composto da 60 grandi aziende con oltre 52.000 veicoli complessivi. Nonostante i numerosi investimenti sui veicoli elettrici e le presentazioni di modelli sensibilmente migliorati nell’autonomia, l’elettrico in Italia resta un business di nicchia (1.287 veicoli immatricolati nei primi 9 mesi del 2016), in cui le flotte aziendali, e il noleggio in particolare

Donne al volante, più manutenzione

Donne al volante, pericolo costante. A sfatare l’antico proverbio ci pensa una indagine commissionata da Midas Italia, la rete di assistenza automobilistica multimarca nata negli Stati Uniti nel 1956, che nel primo semestre 2016 evidenzia una crescita di quote rosa tra gli automobilisti, ma soprattutto tra i clienti di officine meccaniche. Automobiliste quindi sempre più attente alla manutenzione se si considera che ben il 23,1% dei clienti delle autofficine sono appunto delle donne, quota costantemente in crescita negli ultimi 5 anni. Inoltre, a differenza dell’uomo, il target femminile è più giovane (25-34 anni). La percentuale di quota rosa sale al 31% - allineata alla media europea - se si valuta il numero di donne proprietarie di un autoveicolo e ben il 40% sui nuovi acquirenti. Tra gli interventi più richiesti, infine, quelli che riguardano problemi di manutenzione e che superano circa la metà attestandosi al 58,41%. “Le donne sono molto attente alla sicurezza alla guida - spiega Maurizio Bramezza, marketing communication & purchasing manager di Midas Italia - ecco perché sempre di più si occupano in prima persona della manutenzione dell’auto e si rivolgono direttamente ad un meccanico”. Maggiore attenzione quindi alla sicurezza e alla manutenzione, secondo quanto si evince dalla ricerca, anche tenendo in considerazione che in Italia il 50% del parco circolante, con una media di oltre dieci anni, è tra i più vecchi d’Europa. (692 veicoli nello stesso periodo) rivestono comunque un ruolo da protagonista in quanto costituiscono il 54% del totale. Quello delle flotte - viene sottolineato nello studio - è un enorme bacino potenziale per le vetture elettriche, in quanto in media il 45% dei veicoli delle aziende intervistate percorre meno di 100 km al giorno, mentre il 55% ne percorre tra i 100 e i 200 km, cioè entro l’autonomia media dei più recenti EV. Per il momento, sottolineano gli esperti di Top Thousand, il diesel continua a detenere il 90% delle flotte, ma sono evidenti segni di crescita graduale delle motorizzazioni alternative che - riducendo le emissioni di CO2 - rappresentano il 9% dei parchi auto aziendali, con il metano al 4,5%, il Gpl al 3,5%. Il continuo turnover dei veicoli aziendali (quelli a noleggio vengono sostituiti mediamente ogni 48 mesi) e la conseguente immissione in flotta di nuovi modelli ha prodotto negli ultimi anni un netto calo delle emissioni di CO2, che oggi toccano in media 120 g/km e restano in costante flessione. Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016



OSSERVATORIO DIGITALE Informazioni pre-acquisto, il web è dominante ma per le donne è alla pari con la concessionaria La porta attraverso cui gli italiani accedono alle automobili è il web, mentre Google è il “luogo” nel quale si cercano le informazioni che poi influenzano le scelte di acquisto. Così dice il risultato di un sondaggio condotto da BEM Research attraverso Google Consumer Survey sul comportamento degli italiani quando, dopo che si è deciso di acquistare un’automobile, viene il momento di cercare informazioni. La domanda sorge spontanea: se la cantano e se la suonano, gli uomini dell’azienda americana? In parte sì, se ci si ferma alla superficie della questione. D’altronde, è anche questo il loro lavoro. Ma poi, con un miliardo di persone che nel mondo utilizza ogni mese Google Chrome su smartphone e tablet, è evidente che il browser più usato al mondo (60,1% la quota di mercato) ha effettivamente un ruolo centrale nell’attività di ricerca on-line degli utenti di Internet. Ciò detto, il punto resta: è sempre più dentro il web che si cercano informazioni, quando si parla di automobili. Anche e soprattutto quando viene il momento di tradurre in fatti l’intenzione di acquisto. Questo ha dichiarato di fare il 63% degli intervistati. Ma vediamo nel dettaglio cosa ha detto il sondaggio, condotto - a fine ottobre scorso - su un campione di 500 utenti. Hanno risposto per il 45% donne e per il restante 55% uomini. In termini di età, il campione era composto per il 33,8% da giovani tra i 18 e i 34 anni, per il 44,8% circa da adulti tra i 35 e i 54 anni e infine per il 21,4% da soggetti con età superiore ai 55 anni. Per cominciare, quale è la prima cosa che si fa quando si deve acquistare un’automobile? Come visto, il 63% ha affermato di rivolgersi al web. In che modo, però? Il 35,6% effettuando ricerche via Google, il 25,1% consultando i siti web delle Case, il

20% entrando in concessionaria, il 12,4% chiedendo consiglio ad amici e parenti. Poco utilizzati giornali/riviste cartacei (4,6%) e social network (2,3%). E chi non sceglie il web? Il 32% si rivolge al Concessionario, il 5% circa alle riviste specializzate. Maschi e femmine: agiscono nello stesso modo? Anche qui, la risposta è no. Il 43% degli uomini sceglie Google, contro il 26,4% delle donne. La stessa percentuale di donne si rivolge alla concessionaria, contro il 15% degli uomini. Le donne sono più propense a chiedere consiglio ad amici e parenti, nonché a utilizzare i social; gli uomini visitano i siti delle Case (27%). A età diverse comportamenti diversi? Inevitabile. I più “maturi” tra gli intervistati hanno dichiarato di preferire ancora la visita in concessionaria, mentre i più giovani, naturalmente, punta sul web e su Google in particolare. Per quanti stanno nell’età di mezzo, tra i 45 e i 64 anni, l’uno strumento vale l’altro. Interessante notare come il passaparola abbia ancora un peso per i più giovani: quasi il 24% degli intervistati di età compresa tra i 18 e i 24 chiede un parere ad amici e/o parenti, contro il 13% degli appartenenti alla fascia 25-34. Il punto di contatto tra le generazioni più lontane avviene sui social: sono soprattutto i più giovani e i più anziani a farne uso. E in che modo l’area di residenza influisce sulla scelta della fonte di informazione? Chi risiede nelle zone rurali (64,4%) e nelle aree suburbane (67,2%) sceglie il web (Google, siti, social); chi risiede nella aree urbane si ferma al 60%. Infine, sui social network si osserva un punto di contatto tra le generazioni più distanti: infatti, sono soprattutto i più giovani e i più anziani che fanno ricorso a questo strumento per informarsi, seppur in misura molto contenuta.

Fonte di informazione utilizzata - 1 Mi informo sui Social Utilizzo giornali/ riviste cartacee Chiedo consigli ad amici e parenti Mi reco nei punti di vendita Vado sui siti web delle Case automobilistiche Cerco informazioni su Google

2,3 4,6

Chiamiamola prova d’assaggio, quella che Citroën ha organizzato in Italia per la nuova C3 insieme con Amazon. Vale a dire i test drive a domicilio, con cui la Casa francese - per la prima volta in Europa via app - ha collaborato con la piattaforma per l’e-commerce di Jeff Bezos, che di recente ha lanciato il portale Amazon Vehicles. All’evento è stato dedicato l’intero mese di novembre. Citroën ha messo a disposizione le C3 e curato le consegne delle vetture; Amazon si è proposta quale tramite con il cliente per la prenotazione; il cliente ha concluso l’eventuale acquisto finale (in Concessionaria) con la Casa. Tutto è stato gestito tramite la app Prime Now, cioè il servizio offerto da Amazon già noto ai clienti di Milano e hinterland, con il quale è possibile acquistare prodotti che poi vengono consegnati dove si vuole nel giro di due ore al massimo. Nella prima metà del mese, l’offerta del test drive (gratuito) della C3 è stata riservata in anteprima esclusiva agli abbonati a Prime Now. Una volta prenotata la prova, i clienti si sono visti recapitare a casa la C3 da un driver incaricato dalla Casa di far effettuare la prova e insieme di illustrare le caratteristiche della nuova compatta francese. Nella seconda parte del mese, l’offerta - ancora in corso, quindi è stata estesa a tutti i clienti Amazon ma con una differenza: in questo caso la prova va prenotata presso il Concessionario più vicino. Già nel dicembre 2015 una piccola flotta di Toyota Aygo (in edizione speciale Amazon Edition) era stata messa in vendita proprio sulla piattaforma per l’e-commerce, dove il cliente poteva cominciare l’acquisto che poi veniva completato direttamente con la Casa giapponese.

Fonte di informazione utilizzata - 2

Qual è la prima fonte di informazione utilizzata dagli italiani quando si deve comprare un’automobile?

12,4

Social Giornali/riviste

3,8 1,1 3,3 5,7

Amici e parenti

8,4

Qual è la prima fonte di informazione utilizzata dagli italiani quando si deve comprare un’automobile? 17,5 In base al sesso del rispondente 26,4

Punti di vendita

20,0

14,8 22,6

Web delle Case

25,1 35,6

Fonte: Elaborazioni BEM Research su dati Google Consumer Survey

22

Citroën, con Amazon test drive a domicilio

27,0 26,4

Google

43,0 MASCHI

FEMMINE

Fonte: Elaborazioni BEM Research su dati Google Consumer Survey

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016



NEWS IN SINTESI l Porsche Holding SE aumenta i profitti

Porsche Automobil Holding SE ha generato profitti in crescita da 1,48 a 1,64 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2016. A tutto il 30 settembre, la liquidità netta è salita a 1,31 miliardi di euro dopo che nell’intero esercizio 2015 aveva toccato gli 1,70 miliardi. Un calo determinato soprattutto dal pagamento del dividendo agli azionisti (308 milioni di euro). Per fine 2016, Porsche SE prevede utili tra 1,4 e 2,4 miliardi di euro. l BMW Italia ancora partner di FieraCavalli

Per il quarto anno consecutivo, BMW Italia è partner di FieraCavalli, la principale kermesse italiana del mondo equestre, in programma fino a domenica a VeronaFiere. Fari puntati sulla gamma X con possibilità di test drive. l Concept di Qoros EV al Salone di Guangzhou

Qoros sarà presente all’imminente Salone di Guangzhou con l’anteprima mondiale di una nuova elettrica sotto forma di concept. Si tratta della 3 Q-Lectric che promette un’autonomia a zero emissioni di 350 km con una singola ricarica, ma anche buone performance (162 km/h di velocità). 3 Q-Lectric è da considerare la variante elettrica della Qoros 3. l Audi, offerta di modelli RS raddoppierà nel 2018

La divisione Audi Sport prevede di raddoppiare l’offerta di modelli RS entro il 2018 per meglio rivaleggiare con la rivale AMG di Mercedes. Lo ha anticipato il responsabile dell’unità, Stephan Winkelmann. Oggi Audi Sport distribuisce sette versioni targate RS, tra cui R8 e TT coupé e cabrio, e altre otto debutteranno tra un anno e mezzo. Candidate probabili ad avere il badge RS sono le vetture A1, A4 e Q5. l Utile netto Bridgestone in calo nei primi 9 mesi

Bridgestone ha archiviato i primi nove mesi con un utile netto in flessione del 6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno a 183 miliardi di yen, circa 1,5 miliardi di euro. Male anche i profitti operativi e il giro d’affari che hanno registrato un calo del 13% a, rispettivamente, 329,4 e 2.440 miliardi di yen. l Alfa Giulia “Auto più Bella” nel concorso Volante d’Oro

In occasione del celebre concorso Volante d’Oro, la cui cerimonia si è tenuta a Berlino qualche settimana fa, i lettori di Auto Bild e Bild am Sonntag, oltre ad una giuria di esperti, hanno eletto l’Alfa Romeo Giulia “Auto più Bella 2016” con un netto distacco rispetto alla concorrenza. Della giuria hanno fatto parte anche i campioni del mondo rally, Walter Röhrl e Sébastien Ogier, il campione del Dtm, Mattias Ekström, e il designer Andrea Zagato. L’Alfa Romeo si era già imposta nel concorso, nelle rispettive categorie, con la 147 e con la GTV. l Ancora calo a doppia cifra per il mercato brasiliano

Ancora una flessione mensile a doppia cifra per il mercato brasiliano che stenta a ritrovare la strada giusta dopo un lungo periodo di difficoltà. Come anticipato dall’Associazione Anfavea, le vendite di ottobre hanno registrato un calo del 16,4% a 155.009 esemplari tra autovetture (131.401) e veicoli commerciali leggeri (23.608). Ovviamente negativo il trend da inizio anno con calo generale del 22% per un totale di 1.615.636 unità, di cui 1.360.946 autovetture (-22,8%) e 254.690 commerciali (-16,9%). Gruppo Fca leader in ottobre (seppur anch’esso in flessione) con 20.164 vetture e 9.407 commerciali. Seguono nell’ordine i Gruppi GM, Volkswagen, Renault-Nissan e Ford. l Volvo interrompe la striscia positiva

Dopo quasi un anno e mezzo di risultati costantemente al rialzo, Volvo ha accusato il primo calo mensile nei volumi di vendita a livello mondiale. La Casa svedese ha infatti registrato in ottobre una flessione dello 0,8% sullo stesso mese del 2015 a 45.442 u24

nità che rallenta dunque il tasso di crescita da inizio anno, +8,4% a 424.772 esemplari. In ottobre, Volvo ha realizzato la performance migliore in Cina dove ha guadagnato il 17,4% a 8.296 vetture. Incremento contenuto in Europa, difficoltà in patria e Usa. l Primo showroom digitale by Mercedes Novelli 1934

Mercedes Novelli 1934 cavalca l’onda del crescente successo del cosiddetto “Concessionario 4.0” inaugurando a Genova il primo showroom digitale della Stella. La struttura (quattro piani ed oltre 9.000 mq) costituirà una nuova porta di accesso al mondo Mercedes, sempre più connesso e tecnologico. l Psa: nuovi servizi telematici ai clienti Arval

Psa e Arval hanno siglato un’intesa per offrire nuovi servizi telematici ai clienti di Arval Active Link per i veicoli Peugeot, Citroën e DS. Creata una nuova opzione denominata Arval Active Access che consentirà di ottimizzare ancor di più la flotta ai clienti Arval. l Massimo Bottura e Maserati rinnovano partnership

Continua il connubio perfetto tra “slow food” e “fast car” grazie al rinnovo della partnership tra Maserati e il celebre chef Massimo Bottura. Dopo un primo anno di collaborazione che ha visto Bottura guidare una Ghibli SQ4, lo chef ha ritirato a Modena un esemplare di Levante, il primo Suv nella storia del Tridente, consegnatogli dall’AD di Maserati, Reid Bigland. l Intesa Ferrari-Fca Bank per servizi finanziari UE

Ferrari Financial Services, controllata indiretta di Ferrari N.V., e Fca Bank hanno annunciato che quest’ultima ha acquistato una quota di maggioranza in Ferrari Financial Services per un importo di 18,6 milioni di euro. Saranno supportate le attività di vendita di autovetture Ferrari in Germania, Regno Unito, Svizzera ed altri Paesi europei attraverso l’offerta di soluzioni innovative di finanziamento di veicoli per clienti Ferrari. l Tornano a crescere le vittime della strada

Dal workshop Aci-Istat “Incidentalità stradale: strumenti innovativi nella misurazione e valorizzazione di nuove fonti per l’analisi del fenomeno”, è emerso che nel 2015 (per la prima volta dal 2001) è tornato a crescere il numero delle vittime di sinistri stradali (+1,4%). Nel contempo, si sono ridotti gli incidenti e il numero dei feriti. Sono invece aumentati i feriti gravi. l Audi sponsor del festival italiano di musica d’avanguardia

Audi ha sponsorizzato la 16esima edizione di Club to Club, il principale festival italiano di musica d’avanguardia, tenutosi fino a ieri a Torino. La Casa è stata presente con il nuovo Suv compatto Q2 (o meglio crossover-coupé) nelle location della Reggia di Venaria e del Lingotto. l Maserati alla cena di gala della Fondazione Kennedy

Maserati è stata auto ufficiale e sponsor della cena di gala con la quale sono stati festeggiati i 10 anni della Fondazione Robert Fitzgerald Kennedy Human Rights che si è tenuta a Palazzo Serbelloni di Milano. Ad accompagnare gli ospiti ci ha pensato l’ammiraglia Quattroporte, mentre il Suv Levante ha avuto un posto d’onore nel cortile neoclassico del Palazzo. l Grande successo per l’Abarth Day 2016

Uno straordinario successo per l’Abarth Day 2016, la kermesse che il 29 ottobre scorso ha visto convergere migliaia di appassionati della Casa dello Scorpione nei circuiti europei di Silverstone, Nürburgring, Navarra e Tazio Nuvolari. I numeri parlano chiaro: 3.500 partecipanti e 1.100 automobili Abarth presenti. Protagonisti anche i nuovi modelli 595, 595 Turismo, 595 Competizione e 124 Spider. Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


Nuova

Renault MEGANE Berlina e Sporter Technology for success

Nuova Gamma Renault MEGANE In caso di permuta o rottamazione

15.450 €*

da

3 anni di KASKO a soli 300 €** con finanziamento SUPER KASKO RENAULT TAN 5,99% • TAEG 8,13% Gamma MEGANE. Consumi (ciclo misto): da 3,5 a 6 l/100 km. Emissioni di CO2: da 90 a 134 g/km. Consumi ed emissioni omologati. Foto non rappresentativa del prodotto. Info su www.promozioni.renault.it. *Prezzo riferito a Nuova MEGANE BERLINA LIFE Energy TCe 100, scontato chiavi in mano, IVA inclusa, IPT e contributo PFU esclusi, valido in caso di ritiro di un usato o vettura da rottamare e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi, presso la Rete Renault che aderisce all’iniziativa. Offerta valida fino al 31/12/2016. **ESEMPIO DI FINANZIAMENTO SUPER KASKO RENAULT su Nuova MEGANE BERLINA LIFE Energy TCe 100: anticipo € 5.260, importo totale del credito € 10.190, 36 rate da € 198,82 comprensive, in caso di adesione, di Finanziamento Protetto e Pack Service a € 1.199 comprendente: 3 anni di assicurazione Furto e Incendio, 3 anni di assicurazione Kasko, 1 anno di Driver Insurance, Estensione di Garanzia 3 anni o 80.000 km e Manutenzione ordinaria 3 anni o 50.000 km. Importo totale dovuto dal consumatore € 13.583; TAN 5,99% (tasso fisso); TAEG 8,13%; Valore Futuro Garantito € 6.426 (rata finale); spese istruttoria pratica € 300 + imposta di bollo in misura di legge, spese di incasso mensili € 3. Invio comunicazioni periodiche per via telematica. Salvo approvazione FINRENAULT. Documentazione precontrattuale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della Rete Renault convenzionati FINRENAULT e sul sito www.finren.it. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta della Rete Renault che aderisce all’iniziativa valida fino al 31/12/2016.

E16_298_RN_INTERAUTO NEWS_210x297_2.indd 1

03/11/16 10:22


AUTO ELETTRICA Nascerà a Brema il Suv-coupé capostipite della gamma Mercedes 100% elettrica Mercedes procede a grandi passi, vista l’accelerazione che anche il Governo tedesco intende dare alle motorizzazioni non termiche, verso la commercializzazione dei modelli che faranno parte del nuovo brand EQ (intelligenza elettrica) annunciato al Salone di Parigi a fine settembre. Il secondo passo, che porterà entro il 2025 la Casa tedesca a schierare una gamma composta da 10 inediti modelli 100% elettrici, è stato effettuato con l’annuncio della localizzazione dello stabilimento a Brema, in Germania, dove dalla fine di questo decennio verrà avviata la produzione della prima delle nuove EQ. A darne comunicazione è stato Dieter Zetsche, Ceo del Gruppo Daimler e responsabile di Mercedes-Benz Cars: “Per il primo modello della famiglia EQ potremo contare su quelli che sono alcuni tra i partner più

importanti nel nostro network globale di produzione, i nostri colleghi di Brema”. Il primo modello che uscirà dal nuovo stabilimento sarà un Suv-coupé sportivo (atteso sul mercato per il 2020) derivato dal concept EQ presentato il mese scorso al Mondial de l’Automobile di Parigi. Fornita di un powertrain modulare da 500 km di autonomia, la vettura è una sorta di palco tecnologico per la strategia di Stoccarda, “connessa, autonoma, condivisa ed elettrica”: una direzione che, sostiene Zetsche, è doveroso prendere. “Le auto a emissioni zero sono il futuro, la fabbrica di Brema garantirà una produzione veloce e flessibile”. L’impianto prescelto, in cui nascono 10 modelli Mercedes-Benz, produrrà anche la GLC F-Cell, la fuel cell ibrida plug-in prevista per l’anno prossimo. Le batterie che serviranno alla

VENDITE DI AUTOMOBILI ELETTRICHE IN EUROPA - Fonte: Acea

Paesi

Austria Belgio Bulgaria Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania** Paesi Bassi*** Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania** Slovacchia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EFTA Totale EU + EFTA

Tesla

9 mesi 2016 Quota %

2.919 1.546 0 681 29 163 16.091 7.678 8.107 8 371 936 20 53 2.672 70 546 130 23 37 1.161 2.041 121 45.403 19.867 65.270

I FATTI

4,47 2,37 0,00 1,04 0,04 0,25 24,65 11,76 12,42 0,01 0,57 1,43 0,03 0,08 4,09 0,11 0,84 0,20 0,04 0,06 1,78 3,13 0,19 69,56 30,44 100,00

9 mesi 2105

che rivoluziona il programma Supercharger. La Casa californiana ha infatti annunciato che la ricarica delle vetture elettriche ordinate dopo il 1° gennaio del prossimo anno, fino ad oggi gratuita, sarà a pagamento e comunque proposta a prezzi inferiori rispetto a quelli della benzina. Il 26

1.222 1.092 20 1.950 32 206 11.779 7.385 6.951 31 449 1.169 14 34 2.423 54 369 242 19 41 676 2.266 78 38.502 22.105 60.607

Quota %

2,02 1,80 0,03 3,22 0,05 0,34 19,44 12,19 11,47 0,05 0,74 1,93 0,02 0,06 4,00 0,09 0,61 0,40 0,03 0,07 1,12 3,74 0,13 63,53 36,47 100,00

Diff. %

138,87 41,58 -65,08 -9,38 -20,87 36,61 3,97 16,63 -74,19 -17,37 -19,93 42,86 55,88 10,28 29,63 47,97 -46,28 21,05 -9,76 71,75 -9,93 55,13 17,92 -10,12 7,69

3° trimestre 2016

911 463 0 437 4 52 3.753 3.321 2.840 2 85 258 6 6 985 37 208 44 7 14 315 680 24 14.452 6.585 21.037

Presidente Elon Musk aveva già anticipato questo cambio di rotta, ma fino ad ora lo aveva limitato alla futura Model 3. Quindi a pagare saranno adesso anche gli acquirenti dei modelli già in distribuzione, Model S e Model X.

Qoros

sarà presente all’imminente Salone di Guangzhou con l’anteprima mondiale di una nuova elettrica sotto forma di concept. Si tratta della 3 Q-Lectric che pro-

famiglia EQ verranno sviluppate e prodotte a partire dal 2018 dalla Accumotive del Gruppo Daimler a Kamenz, in Sassonia, nello stabilimento nel quale già oggi - nell’ambito di un investimento da 500 milioni di euro - si fabbricano le batterie per le Smart e per i modelli elettrificati della Stella a Tre Punte. A Kamenz si fabbricheranno anche inediti sistemi stazionari d’immagazzinamento dell’energia elettrica e le batterie per gli ibridi leggeri a 48 volt. Secondo quanto annunciato da Zetsche, Mercedes prevede di chiudere il 2016 con una spesa per ricerca e sviluppo superiore ai 6,6 miliardi di euro investiti nel 2015. Le risorse saranno destinate alla riduzione delle emissioni, ai propulsori alternativi, all’automazione della guida e allo sviluppo di batterie di nuova generazione. Quota %

4,33 2,20 0,00 2,08 0,02 0,25 17,84 15,79 13,50 0,01 0,40 1,23 0,03 0,03 4,68 0,18 0,99 0,21 0,03 0,07 1,50 3,23 0,11 68,70 31,30 100,00

3° trimestre 2015

408 337 0 896 6 82 3.747 2.722 2.270 18 136 229 7 12 703 21 133 95 8 8 304 732 50 12.924 6.905 19.829

Quota %

2,06 1,70 0,00 4,52 0,03 0,41 18,90 13,73 11,45 0,09 0,69 1,15 0,04 0,06 3,55 0,11 0,67 0,48 0,04 0,04 1,53 3,69 0,25 65,18 34,82 100,00

Diff. %

123,28 37,39 -51,23 -33,33 -36,59 0,16 22,01 25,11 -88,89 -37,50 12,66 -14,29 -50,00 40,11 76,19 56,39 -53,68 -12,50 75,00 3,62 -7,10 -52,00 11,82 -4,63 6,09

mette un’autonomia a zero emissioni di 350 km con una singola ricarica, ma anche buone performance (162 km/h di velocità). 3 Q-Lectric è da considerare la variante elettrica della Qoros 3.

Aston Martin

guarda alle elettriche. Il Presidente Andy Palmer ha annunciato che nella prossima decade circa un quarto delle Aston Martin vendute globalmente sarà alimentata da un Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


AUTO ELETTRICA motore elettrico. La prima vettura a zero emissioni della Casa britannica deriverà certamente dalla concept RapidE EV, progettata con la cinese LeEco.

Elon Musk

in occasione dell’accordo di acquisizione dell’azienda tedesca Grohmann Engineering, ha confermato ufficialmente che Tesla costruirà una Gigafactory destinata alla produzione di batterie anche in Europa. Affiancherà dunque quella ormai in fase di completamento a Reno, Nevada. La location sarà scelta nel corso del 2017 e l’impianto non assemblerà soltanto batterie agli ioni di litio per le elettriche, ma anche vetture. Probabile che lo stabilimento diventi operativo entro la fine della decade. Già ribattezzata la Gigafactory 2, sarà fondamentale per soddisfare gli ambiziosi target di crescita della Casa californiana che con il futuro lancio della Model 3 (la più economica della gamma partendo da circa 35mila dollari) punta ad arrivare ad un ritmo di produzione annuale di circa 600mila esemplari.

Nissan

lancia il motore elettrico e-Power. Altra tappa importante nella strategia di elettrificazione che rientra nella visione di Mobilità Intelligente by Nissan. La Casa ha presentato il nuovo sistema di alimentazione e-Power che diventa per la prima volta accessibile alla clientela. Utilizza la tecnologia dei veicoli elettrici perfezionata con Leaf, ma a differenza dell’elettrica pura, e-Power prevede anche un piccolo motore a benzina che serve a ricaricare le batterie ad alta capacità, senza dunque bisogno di un caricatore esterno.

Chevrolet

Bolt è ormai in rampa di lancio. La fase di produzione è già iniziata presso lo stabilimento di Orion Township, Michigan, e l’elettrica (la cui autonomia è stata da poco incrementata) sarà disponibile in Usa per fine anno.

Maruti Suzuki

è da sem pre leader assoluta del mercato indiano dove ha spesso superato la quota del 50% sul totale. Negli ultimi anni, la competizione nell’emergente mercato asiatico è diventata sempre più aggressiva e la Casa indo-nipponica si è vista erodere parte della quota, pur rimanendo saldamente al comando davanti all’arrembante Hyundai. Ora, Maruti Suzuki conta di consolidare la sua offerta locale (in particolare quella “verde”) e ha pianificato lo sviluppo di nuove compatte ibride low cost. Attualmente, la società distribuisce soltanto vetture con tecnologia mild hybrid sul Suv Ertiga e sulla berlina premium Ciaz. Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Non è ancora stato deciso quali saranno le vetture coinvolte nel programma di sviluppo delle ibride low cost.

e-NV200

Dopo Leaf, anche il van elettrico e-NV200 entra a far parte della flotta Hertz “Green Collection”. Il furgone è disponibile a noleggio con diverse formule (da giornaliere a mensili) e consente di trasportare un carico che può arrivare fino a 770 kg. Il modello a zero emissioni può essere noleggiato presso le agenzie Hertz nelle città di Milano, Roma e Firenze.

Toyota

conta di avviare la produzione di massa di vetture elettriche dal 2020 e per l’occasione creerà un nuovo team apposito per lo sviluppo presso il quartier generale di Nagoya. L’obiettivo è realizzare una famiglia di vetture a zero emissioni in grado di completare circa 300 km con una singola ricarica. Sarà implementato anche lo sviluppo di batterie.

Carlos Ghosn

h a confermato che l’Alleanza Renault Nissan prevede di sviluppare un’elettrica low cost da circa 8.000 dollari per il mercato cinese (senza incentivi). Al momento, in Cina è distribuita la Venucia e30, versione locale della Nissan Leaf, che però non sta attecchendo come sperato per i costi ancora troppo elevati.

Buick

ha annunciato che all’imminente Salone di Guangzhou presenterà in anteprima mondiale la concept di Velite plug-in. Il prototipo è stato realizzato congiuntamente dai centri design della joint venture GMSaic. Dal 1998 le vendite cinesi di Buick hanno superato quota 7 milioni.

Audi

ha avviato la produzione della sua prima ibrida plug-in in Cina per cavalcare l’onda del crescente successo delle alimentazioni alternative nel principale mercato al mondo. Si tratta della versione plug-in della A6 sedan a passo lungo, il cui primo esemplare è uscito nei giorni scorsi dalle catene di montaggio della fabbrica FAWVW di Changchun.

Daimler

ha annunciato che la prima vettura totalmente elettrica di Mercedes, basata sul nuovo brand EQ, sarà prodotta nello stabilimento di Brema entro la fine della decade. Si tratterà di un Suv dalle linee coupé derivato appunto dalla EQ Concept, appena presentata in anteprima mondiale al Salone di Parigi. “Sarà un’auto connessa, autonoma, condivisa e

a zero emissioni, una strada ormai inevitabile nel futuro dell’industria automobilistica mondiale”, ha commentato il Presidente, Dieter Zetsche, secondo il quale la fabbrica di Brema sarà perfetta per ospitare l’elettrica in quanto molto flessibile e dalla qualità produttiva molto elevata.

Opel

cancella l’ansia della clientela per l’autonomia delle elettriche confermando che la Ampera-e può percorrere 150 km secondo il ciclo Nedc con una carica rapida di appena 30 minuti. Una stazione apposita da 50 kW è stata installata presso il quartier generale di Rüsselsheim e il Governo tedesco ha annunciato la creazione di 400 colonnine sulle autostrade.

Tesla

è tornata in attivo nel terzo trimestre (dopo tredici trimestri consecutivi in rosso) realizzando un utile netto di 22 milioni di dollari contro il rosso da 58 milioni dello stesso periodo di un anno fa. Molto bene anche il fatturato, passato da 937 milioni a 2,3 miliardi di dollari, mentre il flusso di cassa è positivo per 176 milioni. Da luglio a settembre, la Casa californiana guidata da Elon Musk ha inoltre aumentato significativamente la produzione a 25.185 vetture e le consegne a 24.500 unità. Confermato il target del secondo semestre di vendere oltre 50mila vetture.

Gruppo BMW

h a dichiarato che al termine dei primi nove mesi del 2016 le vendite globali delle varianti ibride plug-in hanno superato la soglia dei 40mila esemplari, anche grazie al contributo del singolo mese di settembre durante il quale le immatricolazioni sono cresciute a circa 7.000 unità (il 3,5% di quota sul totale del gruppo tedesco). La Casa bavarese, per rimpolpare ulteriormente i volumi, lancerà un’autentica offensiva “verde” che coinvolgerà non solo il sub brand “i”, ma anche modelli tradizionali.

Bluetorino

Il car sharing elettrico del Gruppo Bolloré è da fine ottobre a disposizione dei cittadini di Torino con 100 colonnine di ricarica e 70 esemplari della Bluecar. Il servizio è destinato ad ampliarsi progressivamente consentendo ai suoi abbonati di spostarsi a bordo di un mezzo di trasporto conveniente e a zero emissioni. “Il lancio di Bluetorino - ha dichiarato Marie Bolloré - rappresenta una tappa importante nello sviluppo dei nostri servizi di car sharing e ha un valore simbolico. È infatti a qualche km da Torino che sono state progettate le prime Bluecar a fianco di Pininfarina”. 27




APPROFONDIMENTO TOP 50 PER MODELLO DI ALCUNI MARCHI PREMIUM IN EUROPA

Con le Premium si consolida il dominio tedesco A livello mondiale la leadership è di Mercedes Il settore delle premium non sembra conoscere battute di arresto. Anche i primi nove mesi del 2016 si sono chiusi con le vendite in segno positivo, +8,9% rispetto ai primi 9 mesi del 2015. Una quota di mercato dominata da marchi tedeschi: a livello mondiale, è sempre Mercedes a guidare questo speciale segmento. Nei primi nove mesi del 2016, il marchio della stella a tre punte ha registrato un aumento dell’11,7%, pari a una vendita di oltre 161.000 auto in più rispetto allo stesso periodo del 2015. Seguono BMW (+6%) e Audi (+4,5%). Anche analizzando il mercato europeo, l’egemonia tedesca è evi-

dente. Nella Top 50 guidata da Audi A3, Mercedes Classe C e Audi A4, per trovare un modello non di produzione teutonica bisogna arrivare al 21mo posto con la Range Rover Epoque. Non cambia la situazione nel mercato italiano. Con tutte le marche in crescita rispetto ai primi nove mesi del 2015, fatta eccezione per Porsche (5,88%), a guidare le classifiche di vendita sono Audi (+16%), Mercedes (+19%) e BMW (+23,5%), ma anche “scomponendo” le vendite per carrozzeria e alimentazione, le tedesche lasciano alle concorrenti solo la Top 10 dei Fuoristrada, guidata dalla Land Rover Range Evoque.

LE VENDITE DI ALCUNI MARCHI PREMIUM NEL MONDO

Marche

9 mesi 2016

Quota %

9 mesi 2015

Quota %

27,96 4,94 0,05 32,95 27,58 1,76 29,34 27,01 5,80 1,21 7,00 3,47 0,23 100,00

6,03 7,16 0,81 6,19 11,73 20,08 12,23 4,52 14,31 71,86 24,22 3,02 111,57 8,91

di cui vendite in Cina: Audi BMW** Mercedes* Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Porsche

440.233 379.176 344.791 68.247 14.927 83.174 49.229

8,10 6,98 6,34 1,26 0,27 1,53 0,91

414.410 342.683 266.287 55.510 9.672 65.182 44.240

8,30 6,87 5,34 1,11 0,19 1,31 0,89

6,23 10,65 29,48 22,95 54,33 27,60 11,28

di cui vendite in Usa: Mercedes BMW*** Audi Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Porsche

249.204 230.133 152.179 54.391 20.349 74.740 40.246

4,58 4,23 2,80 1,00 0,37 1,37 0,74

249.890 249.956 147.403 48.403 11.216 59.619 39.300

5,01 5,01 2,95 0,97 0,22 1,19 0,79

-0,27 -7,93 3,24 12,37 81,43 25,36 2,41

BMW Mini Rolls Royce Totale Gruppo BMW Mercedes* Smart Totale Gruppo Daimler Audi Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Porsche Tesla Totale vendite Premium

1.479.936 264.077 2.625 1.746.638 1.537.921 105.695 1.643.616 1.408.800 330.659 103.366 434.025 178.314 24.500 5.435.893

di cui vendite in Europa Occidentale: Audi 617.651 611.706 Mercedes 594.673 BMW*** Land Rover 117.445 Jaguar 50.003 167.448 Jaguar Land Rover Porsche 52.420

27,23 4,86 0,05 32,13 28,29 1,94 30,24 25,92 6,08 1,90 7,98 3,28 0,45 100,00

11,36 11,25 10,94 2,16 0,92 3,08 0,96

*dal 2014 Mercedes include la Classe V; **include Mini; ***esclude Mini Fonte: AID/Industry

30

1.395.780 246.426 2.604 1.644.810 1.376.424 88.018 1.464.442 1.347.883 289.267 60.145 349.412 173.085 11.580 4.991.212

574.062 537.094 534.852 100.945 28.740 129.685 52.366

11,50 10,76 10,72 2,02 0,58 2,60 1,05

Diff. %

7,59 13,89 11,18 16,35 73,98 29,12 0,10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

9 mesi 2016

Marca e modello

Audi A3 Mercedes Classe C Audi A4 BMW Serie 3 Mercedes Classe A BMW Serie 2 Mini Mini BMW Serie 1 Audi A1 Mercedes Classe E Audi A6 Audi Q3 BMW X1 BMW Serie 5 Mercedes Classe B BMW Serie 4 Mercedes Classe GLC Audi Q5 Mercedes Classe CLA Smart Fortwo Range Rover Evoque Mercedes Classe GLA Land Rover Discovery S. BMW X3 Audi A5 Mercedes Classe M Smart Forfour BMW X5 Mini Countryman Mini Clubman Audi Q7 Mercedes Classe V Range Rover Sport Jaguar XE BMW X4 Porsche Macan Audi TT Lexus NX Jaguar XF Porsche 911 Jaguar F-Pace Porsche Cayenne Land Rover Discovery Mercedes Classe S Mercedes Vito Land Rover Range Rover BMW Serie 7 Tesla Model S BMW X6 BMW i3

142.260 134.278 128.942 108.532 107.489 104.448 103.625 97.259 75.185 74.146 72.900 71.008 69.630 61.039 56.114 53.732 51.633 51.611 50.511 50.344 49.469 49.336 37.310 35.874 35.040 30.526 28.943 28.016 27.218 25.935 24.100 22.293 21.740 19.787 18.782 18.599 17.128 13.101 12.767 12.668 12.576 12.267 12.110 11.953 11.572 10.199 9.966 9.612 9.367 9.346

Diff. %

-6,18 -0,58 29,23 2,15 18,74 24,64 -0,60 0,49 8,88 12,80 1,09 12,73 168,95 -10,57 -10,33 -5,37 4,93 10,26 21,97 28,73 4,63 74,76 5,96 -2,75 66,66 -6,06 -0,28 -10,22 79,61 37,26 -0,41 99,10 3,39 2,10 -4,43 11,86 -6,97 10,73 -13,47 27,13 -8,46 32,28 -7,98 205,89 -11,66 -13,39 19,91

Fonte: elab. InterAutoNews su dati Jato Dynamics

TOTALI PER ALIMENTAZIONE DI ALCUNI MARCHI PREMIUM IN ITALIA Alimentazione

Diesel Benzina Ibride Benzina/Metano Elettriche Metano Ibride Diesel Benzina/Gpl

9 mesi 2016

168.713 35.210 3.686 994 306 200 150 2

Quota %

80,62 16,83 1,76 0,48 0,15 0,10 0,07 0,00

Diff. %

22,71 9,98 50,51 -31,16 -15,00 -47,09 -22,68 100,00

Fonte : elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


APPROFONDIMENTO ALCUNI MARCHI PREMIUM IN ITALIA PER ALIMENTAZIONE

Alimentazione

Diesel Benzina Benzina/metano Ibride Ibride Diesel Totale Audi Benzina Totale Bentley Diesel Benzina Ibride Elettriche Totale BMW Ibride Gasolio Benzina Totale Infiniti Diesel Benzina Totale Jaguar Diesel Benzina Ibride Diesel Totale Land Rover

9 mesi 2016

44.168 3.973 992 55 19 49.207 26 26 42.591 2.131 587 55 45.364 12 1.264 25 1.301 3.346 169 3.515 16.708 112 73 16.893

Quota %

89,76 8,07 2,02 0,11 0,04 100,00 100,00 100,00 93,88 4,70 1,29 0,12 100,00 0,92 97,16 1,92 100,00 95,19 4,81 100,00 98,90 0,66 0,43 100,00

9 mesi 2015

37.482 3.515 1.438 72 0 42.507 19 19 34.469 1.923 203 95 36.690 13 268 4 285 1.028 135 1.163 13.324 123 51 13.498

Quota %

88,18 8,27 3,38 0,17 0,00 100,00 100,00 100,00 93,95 5,24 0,55 0,26 100,00 4,56 94,04 1,40 100,00 88,39 11,61 100,00 98,71 0,91 0,38 100,00

Diff. %

17,84 13,03 -31,02 -23,61 15,76 36,84 36,84 23,56 10,82 189,16 -42,11 23,65 -7,69 371,64 525,00 356,49 225,49 25,19 202,24 25,40 -8,94 43,14 25,15

Alimentazione

Ibride Benzina Totale Lexus Diesel Benzina Metano Elettriche Ibride Diesel Ibride Benzina/Metano Totale Mercedes Diesel Benzina Totale Mini Diesel Benzina Ibride Totale Porsche Benzina Totale Rolls Royce Benzina Diesel Elettriche Totale Smart Elettriche Totale Tesla

9 mesi 2016

2.969 1 2.970 43.689 2.905 200 68 58 21 2 46.943 14.417 3.609 18.026 2.526 1.035 42 3.603 11 11 21.213 4 3 21.220 180 180

Marca

Mod./Alim.

9 mesi 2016

Fortwo B Mini G 911 B A3 G Serie 2 G Serie 4 G Mini B 918 Boxster B Z4 B A5 G

COUPÉ 1 Mercedes 2 BMW 3 Porsche 4 BMW 5 Audi 6 BMW 7 Mercedes 8 Audi 9 BMW 10 Mercedes

Classe C G Serie 4 G 911 B Serie 2 G TT B Serie 4 B CLS G A7 G Serie 2 B Classe E G

Diff.%

Marca

99,97 0,03 100,00 93,07 6,19 0,43 0,14 0,12 0,04 0,00 100,00 79,98 20,02 100,00 70,11 28,73 1,17 100,00 100,00 100,00 99,97 0,02 0,01 100,00 100,00 100,00

Fonte : elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

TOP 10 MODELLO/ALIMENTAZIONE PER CARROZZERIA DI ALCUNI MODELLI PREMIUM IN ITALIA APERTA 1 Smart 2 Mini 3 Porsche 4 Audi 5 BMW 6 BMW 7 Mini 8 Porsche 9 BMW 10 Audi

Quota %

Mod./Alim.

9 mesi 2016

Diff.%

2.320 1.588 1.453 1.438 1.310 1.216 970 902 728 696

-14,14 -9,00 61,09 10,62 -4,59 100,00 160,05 -7,20 25,95 114,15

Marca

9 mesi 2015

Mod./Alim.

1.835 396 341 314 302 293 277 166 162 107

592,45 942,11 63,16 22,66 56,48 -18,16 823,33 0,00 36,13 -13,01

BERLINA 3 VOLUMI 1 Mercedes Classe C G 2 Mercedes CLA G 3 Mercedes Classe E G 4 BMW Serie 3 G 5 BMW Serie 4 GC G 6 Jaguar XE G 7 Audi A4 G Serie 5 G 8 BMW 9 Audi A3 G 10 Jaguar XF G

754 460 399 260 236 219 181 169 158 121

-41,55 25,87 2,77 -7,09 -17,36 -30,12 -24,89 11,27 -29,24

BERLINA 2 VOLUMI 5 PORTE 11.127 20,16 1 Mercedes Classe A G 7,43 10.267 A3 G 2 Audi 3 Smart Forfour B 7.951 9,53 4 BMW Serie 1 G 5.514 12,53 3.182 -21,04 A1 G 5 Audi 6 Mini Mini G 2.236 -23,37 7 Audi A1 B 1.492 26,55 8 Mercedes Classe A B 1.182 46,83 9 Audi A3 B 1.084 10,05 A3 M 992 -31,02 10 Audi

STATION WAGON A4 G 1 Audi Serie 3 G 2 BMW 3 Audi A6 G 4 Mini Clubman G 5 Mercedes Classe C G 6 BMW Serie 5 G 7 Mercedes CLA G 8 Mini Clubman B 9 Mercedes CLS G 10 Mercedes Classe E G

BERLINA 2 VOLUMI 3 PORTE 1 Smart Fortwo B 13.262 1.582 Mini B 2 Mini 3 Mini Mini G 1.448 4 Audi A3 G 312 5 Audi A1 B 283 6 Audi A1 G 250 Serie 1 G 223 7 BMW 69 A3 B 8 Audi 9 BMW Serie 1 B 68 10 Smart Fortwo G 4

10,85 -12,69 -2,62 -6,31 24,67 -25,37 8,78 -38,39 25,93 100,00

MONOVOLUME 1 BMW Serie 2 G 2 Mercedes Classe B G 3 Mercedes Classe V G 4 BMW Serie 2 B 5 Mercedes Classe B B 6 BMW Serie 2 F 7 Mercedes Classe B N 8 Mercedes Classe B E 9 Mercedes Classe A B 10 Mercedes Classe A G

CROSSOVER 1 Mini 2 Mercedes 3 BMW 4 Audi 5 Mini 6 BMW 7 Audi 8 Mercedes 9 BMW 10 Mini

Fonte: Elaborazoni InterAutoNews su dati Unrae

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

7.142 6.214 943 554 484 256 200 68 3 1

17,84 11,18 25,57 -12,20 6,14 0,00 -47,09 6,25 200,00 -66,67

Quota %

2.066 0 2.066 36.611 2.131 378 64 143 10 6 39.343 11.388 4.096 15.484 2.913 830 85 3.828 4 4 19.223 2 104 19.329 97 97

100,00 0,00 100,00 93,06 5,42 0,96 0,16 0,36 0,03 0,02 100,00 73,55 26,45 100,00 76,10 21,68 2,22 100,00 100,00 100,00 99,45 0,01 0,54 100,00 100,00 100,00

9 mesi 2016

FUORISTRADA 1 Land Rover Range Evoque G 2 Land Rover Discovery S. G 3 Audi Q3 G 4 Mercedes GLC G 5 BMW X1 G 6 Audi Q5 G 7 BMW X3 G 8 Land Rover Range Sport G 9 BMW X4 G 10 Porsche Macan G

Countryman G GLA G X1 G Q3 G Countryman B X3 G Q5 G GLA B X1 B Paceman G

Diff. %

43,71 43,76 19,33 36,32 -47,09 6,25 -59,44 110,00 -66,67 19,32 26,60 -11,89 16,42 -13,29 24,70 -50,59 -5,88 175,00 175,00 10,35 100,00 -97,12 9,78 85,57 85,57

Diff.%

7.917 31,08 5.451 88,42 5.140 10,37 4.616 3.256 245,65 2.852 -11,15 2.704 -0,95 2.551 -9,70 2.122 -8,06 1.779 -4,61 10.008 63,56 6.591 34,24 3.300 26,83 3.254 3.163 -12,87 2.107 -6,56 2.043 49,02 652 176 -37,37 151 -70,74 5.690 10,64 8,05 4.645 4.397 277,42 3.761 57,63 638 -18,93 402 4,96 346 6,46 235 78,03 220 169 -50,15

31


re 2016 - euro 10,00 Numero 9 - Ottob /2004 n°46) Anno XXVII - da Tommaso Tommasi (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Tribu Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione C/RM art. 1 comma 1,

ISSN 1970-626X

3 ISSN 1970-624

9/2016

Italia): “Prodotto Crisci (Volvo Car innovare premia” Itae gestione clienti,i, Presidente e AD di Volvo Car sul-

4% bre pronostica +8, Il Panel per otto ve immatricolazioni con 141.900 nuo

ele Crisc otendenza fatta Intervista con Michaffrontati, la scelta in contr C avrebbe potulia. Tra i tanti temire il motore 1600 nel segmento ”); le strategie contenuta scorso anno la V40 (“Elimina try e due Dopo la previsione l vede il vende come lo Pane izzarci, invece domani, con la V90 Cross Coun lo: è il il penal bre, to settem di picco oggi e di a in crescita l’altro veramentelead attraversul prodotto di mercato ancor non a doppia o sarà medio, dei Suv nel 2017 (“Unl’innovazione nella gestione contatto, e queper ottobre, ma sso in quasi o”); momento giust ome Center (“Curiamo il primouna visione per il cifra, come succe ttando co). E Welc o nari” Rispe . Volv essio il so 2016 tutto il ina 10) cliente che ai Conc positivo delsto piace sia al dei Centri Volvo in Italia. (Pag munque il trend ta Concessionari futuro: la nasci settembre ’16 l’anno, i nostri 70 vendite, proiettano 141.9 ,52% risu agosto ’16 una crescita dell’8 re 2015. Con ottob a o spett cumulato del settembre il dei dati sulto superato il La pubblicazione triale in I2016 ha intan .000 unità. la produzione indusad agosto tetto del 1.400e vedere cotalia ha detto che avuto una Sarà interessant mobile ha affronterà lo l l’auto Pane il me sullo stesso che probacrescita del 37% con 31.500 sprint di fine anno rà verso , porte mese del 2015 bilmente ci tte. Sull’arco ite, come preott.’15 - set.’16 vetture prodo aio-agosto, 1.800.000 vend genn 16 ai lavoti mesi, ago.’ 8 5 addet degli set.’1 molti su visto da zione si atproposto ai i volumi di produ 469.000: ri. Il sondaggio o mese ritestano a quota nte, la noinnostri lettori questone ai conamente hanno +10%. Curiosamegiorni sucoguardava la reazicy a tutela del cliente che ultim reazi nei la ta che arriva è crede tizia introtrolli della Priva ssionarie. Il 45% del Panel pensa che ciò sia nale Industria 4.0, del Piano nazio a industria: prevede suteressato le conce“Con qualche ritardo”, il 33% 22% la reazione è alla pubblicazione ne sia avvenuta o” mentre per il e sul cessivi Governo per digitalizzare la nostr ti privati nel notevole ritard possibile votar rdi di investimenale, penalizdotto dal avvenuto “Con a”. Ricordiamo che è ancora i al 250% e 10 milia gener perammortament l’auto e i mezzi di trasporto in . (Da pagina 6) stata “Tempestiv.interautonews.it. (A pagina 3) per 120% al non Ma ione . ioraz 2017 nostro sito www ione della magg zati con la riduz

+10,46

to riale, ad agosto l’au Produzione industl’I4.0 la penalizza... fa +37%. E infatti

InterAutoNews DataBook Primo semest re 2016

Essere informati è il miglior modo di fare business

+1,15

anza ie , progetto di alle Toyota e Suzuki le nuove tecnologie Il business delle concessionarrali sul est nti epoiame Si collaboreràcoinv camb di i dei bilanci sem crescite riolta in una serie aprono: nell’analis stre ha mostrato dell’auto è i scenari che si

seme un ze, nuov L’industria r hanno registrato I uncio resta coil mercato del primo isizioni, allean mici dei Deale cali, è vero. Acqunno è accaduto molto. Ma l’ann la possibilità di Così come nditoriali. anche i conti econo aspettative impreive anche se dall’inizio dell’a ta e Suzuki stanno verificandote dalle due Case levanti, confermando le posit periodo importanteiuti e le marginalità sono state. A fare da cornice ta direttamen munque forte: Toyo ato che le ecresc notizia è arriva 2015 La spieg al sono p. ha i tto so, ershi rispe volum conci una partn inferiori ium e genenicato, breve e nuove tecnologie ntuali un poco enze di risultati tra Reti prem giapponesi. Il comuioni potrebbero attuarsi sulle provocando “un in perce o quadro le differ da pagina 12) ventuali collaboraz e all’ambiente, che stann automotive in un a questo completa ezza raliste. (L’analisi legate alla sicur ico e rapido dell’industria drast cambiamento prima”. visto mai modo

GRANDI MERCATI EUROPA

+7,28%

- SETTEMBRE ’16

SU SETTEMBRE

GIAPPONE

USA

-0,54%

-0,47%

’15

ITALIA

+17,43%

MO NOI TI SEGUIA

interautonews.it t.it logspo interautonews.b

0 : ottobre 2015

Tendenza annua

- settembre 2016

Numero 9/2016

Primo semes tre 2016

Ottobre 201 6 - Supplem ento al num Poste Italiane ero 9/2016 S.p.A. - sped. di InterAutoNe in a.p. D.L. 353/ art. 1 comma 1, C/RM/36/2 2003 (conv. L. ws 014. 27/0 Registrazione 2/2004 n° 46) Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile

1990

Campagna Abbonamenti 2017

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.


CAMPAGNE Fiat promuove il noleggio a lungo termine per i privati Renault offre la Kasco per incentivare i finanziamenti

La Fiat con BeFree lancia un nuovo concetto di mobilità: il noleggio a lungo termine destinato ai clienti privati. Introdotta nella seconda metà di ottobre sulla gamma 500, in novembre viene estesa anche alla famiglia Tipo. Per accedere a questa formula di utilizzo non è richiesto alcun anticipo, la spesa mensile include i principali costi di mobilità, la durata è di 4 anni con 60.000 km ma esiste l’opzione di restituire la vettura dopo un anno senza alcuna penalità. Due soluzioni di canone mensile, Be Free e BeFree Plus, tutti Iva inclusa. Nella formula base con importi a partire da 199 euro per 500 e da 249 euro per le versioni d’attacco della famiglia Tipo fino a 309 per quelle di volume. La Renault offre al prezzo scontato di appena 300 euro una polizza kasko abbinata ai finanziamenti a tasso agevolato. Sulle Giulia del lotto di lancio - ovvero in stock da oltre tre mesi - Alfa raddoppia il premio di immatricolazione a 2.000 euro. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. Alfa Romeo-Fiat-Lancia: sul finanziamento “Menomille” sono confermate la durata in 42-72 e l’extra-sconto di € 1.000 (cumulabile a tutte le promozioni), solo il TAN sale al 5,55%. Prosegue la formula Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 5,35% con RCA a prezzo bloccato e € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. ALFA ROMEO

Finanziamenti: per MiTo, Giulietta e 4C confermata la soluzione Alfa Free 50&50 in 24 mesi a TAN 0% che in novembre viene estesa anche alla Giulia in caso di permuta di marchi premium della concorrenza. Tutta la gamma beneficia del finanziamento Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95% invece il finanziamento a TAN 2,95% in 24 a 84 mesi con polizza f/i obbligatoria si applica solo a MiTo, Giulietta e Giulia. MiTo: la struttura dei premi è stata rimodulata per rendere competitive le versioni in promozione così il premio di immatricolazione e quello permuta sono entrambi di € 1.000 (€ 820 detax) e il premio stock passa da € 500 a € 800 (€ 666 detax). In più viene proposta la MiTo Winter Edition, una serie speciale con € 1.850 o 1.150 (Super) di contenuti gratis (treno di pneumatici invernali Pirelli, cerchi in lega da 16”, fendinebbia e sensori di pioggia). La MiTo 1.4 78Cv Winter è pubblicizzata a € 13.150 con permuta, € 2.850 in meno del listino e la 1.4 base è in promozione a € 12.350 grazie a € 3.650 di vantaggio. La 1.3 MJT è offerta € 15.420 con € 3.830 di incentivo. La MiTo serie2 riceve € 1.500 (€ 1.230 detax) all’immatricolazione più € 1.000 (€ 820 detax) per perAnno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

muta e € 800 (€666 detax) di premio stock. Giulietta: in novembre il premio permuta aumenta da 1.500 a 2.000 euro (€ 1.639 detax) e si cumula con € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più altrettanti per lo stock. La Business riceve € 1.800 (€ 1.475) per permuta e € 1.000 (€ 820) di premio targa. Anche per Giulietta è prevista la serie speciale Winter Edition, qui il pack in omaggio ha un valore di € 2.600 o € 2.400 (Super) e include un treno di pneumatici invernali Pirelli, cerchi in lega da 16”, fendinebbia e navigatore. I Dealer contribuiscono alle offerte con importi da 1.150 a 1.250 euro. Così la “Giulietta” 1.4 120Cv è offerta a € 17.500 con permuta pari a € 5.100 di vantaggio, la Winter con lo stesso motore è scontata a € 18.500 (-€ 4.100) e infine la Winter 1.6 diesel è proposta a € 20.950, € 4.250 in meno del listino di € 25.200. 4C: il premio permuta del 2,5% si cumula al sostegno per le vetture in stock sempre del 2,5%. La Coupé è proposta a € 59.000 (-€ 6.500) di cui € 3.210 a carico Alfa e € 3.290 dal Dealer. Sulla Spider scontata a 68.000 tondi, rispetto al listino di € 75.500, il vantaggio sale a € 7.500, di cui € 3.710 da Alfa e € 3.790 dal Concessionario. Sulla Carbon Edition in promozione a € 83.000 il risparmio totale arriva a € 7.800 di cui € 2.237 da Alfa, € 4.463 a carico Dealer e € 1.100 di contenuti in omaggio. Giulia: in aggiunta ai premi permuta del 4% per usato con valore inferiore a € 10.000 oppure del 7% per valore pari o superiore viene introdotto un premio del 3% per il ritiro di usato Alfa indipendentemente dal valore della permuta. In più il premio stock raddoppia a € 2.000 (€ 1.639 detax). Grazie al 7% di supervalutazione la Giulietta 2.2 diesel 150Cv è in promozione a € 31.350 (-€ 4.150) di cui € 2.425 a carico Alfa e € 1.725 dal Dealer. Sulla Super 2.2 diesel 180Cv prezzo scontato a € 35.400 con € 4.700 di supervalutazione e quote di € 2.747 da Alfa e € 1.950 dal Concessionario. Sulla serie speciale First Edition Sport e Luxury, ci sono € 2.000 di contenuti in omaggio. FIAT

Be-Free: è la formula di noleggio a lungo termine destinata ai clienti privati introdotta nella seconda metà di ottobre sulla gamma 500 ed estesa, in novembre, anche alla famiglia Tipo. Per accedere a questa nuova formula di mobilità non è richiesto alcun anticipo, la spesa mensile include i principali costi di mobilità, la durata è di 4 anni con 60.000 km ma esiste la possibilità di restituire la vettura al 13° mese senza alcuna penalità. Due soluzioni di canone mensile, Be Free e Be-Free Plus, tutti Iva inclusa. Nella formula base con importi a partire da € 199

per 500 e da € 249 per le versioni d’attacco della famiglia Tipo fino a € 309 per quelle di volume, sono compresi 4 anni di bollo, assicurazione RC, assistenza stradale e l’App Leasys per la gestione della vettura e il servizio di mobilità. La seconda Be-Free Plus con rate da € 269 per Fiat 500 e € 329-389 per Fiat Tipo si aggiungono le coperture di furto, incendio e riparazione danni e la manutenzione ordinaria e straordinaria. Finanziamenti: restano validi la formula in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio (esclusa 124 Spider), la soluzione BeLease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. Solo 124 Spider beneficia del programma Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. La famiglia Tipo e la 124 Spider sono escluse dal finanziamento “Menomille”. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: viene eliminato il contributo extra di € 450 sulla Easy e introdotto un premio dello stesso importo (€ 369 detax) sulle vetture targate entro novembre (esclusa Pop). Confermato il premio di immatricolazione di € 700 (€ 573 detax) più € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione e € 750 (€ 615 detax) specifici per l’alimentazione metano. La gamma 2017 beneficia di piccoli ritocchi estetici e semplificazione dei contenuti a prezzi invariati per i tre allestimenti Pop, Easy e Lounge. Sulla Panda Easy il climatizzatore manuale diventa di serie e la Lounge si arricchisce di cerchi in lega da 14”, di volante in pelle con comandi e del nuovo sistema di infotainment UConnect con Bluetooth. La differenza di prezzo tra le due versioni si riduce a € 1.100 euro e il vantaggio in termini di maggiori contenuti per chi sceglie la Lounge arriva fino al 36%. La Lounge può essere ulteriormente arricchita con il pack Flex offerto a € 500 a fronte di contenuti che ne costerebbero € 800. Oppure con il pack Plus che vale € 850 euro e viene proposto a € 450. Quindi la Panda 1.2 Pop, con ecoincentivo, è in promozione a € 8.900 (-€ 2.400) di cui € 700 di contributo Dealer, la 1.2 Easy è offerta a € 9.200 (-€ 2.850) con € 700 euro dal Dealer. Sulla Lounge a € 10.350 il vantaggio sale a € 2.800. Senza usato ci sono rispettivamente 1.400 e 1.800 euro di sconto. Le vetture in pronta consegna ricevono 450 euro di bonus. Il finanziamento in 72 mesi a TAN 5,55% regala un extra di 1.000 euro. 500-500C-500 Gpl: confermati i € 500 all’immatricolazione più € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione, invece il premio stock di € 1.700 (€ 1.393) è valido solo per le unità con 120 giorni di anzianità. La 1.2 Pop è offerta a € 9.950 (-€ 3.900) di cui € 3.200 di ecoincentivo dalla Casa e € 700 dal Dealer. La 500 Riva è proposta a € 15.550 con € 2.450 di ecoincentivo di cui € 950 a carico Dealer. Punto: le versioni benzina ricevono sempre € 1.100 (€ 902 detax) all’immatricolazione, l’importo sale a € 1.500 (€ 1.230 detax) per 33


CAMPAGNE diesel, metano e Gpl. Con permuta o rottamazione il premio viene ridotto a € 2.000 (€ 1.640 detax) e contestualmente si aggiunge un premio di € 600 (€ 492 detax) sullo stock targato entro il mese. Con ecoincentivo la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è proposta a € 9.950 con € 4.350 di vantaggio di cui € 3.600 a carico Fca e € 650 dal Dealer. Per diesel, metano e Gpl il contributo totale dalla Fiat è di € 4.100 quindi la 1.3 MJT a € 12.650 beneficia di € 5.050 (€ 950 a carico Dealer) di vantaggio con permuta, sulla Gpl proposta a € 11.350 risparmio di € 4.950 (€ 1.000 dal Concessionario) e di € 5.000 sulla metano offerta a € 12.300. Tipo 4P-5P-Wagon: per conquistare i clienti che non hanno una permuta la Fiat, su tutta la gamma, eroga un premio di immatricolazione di € 700 (€ 574 detax) e riduce l’attuale premio permuta da 1.200 a 300 euro (€ 246 detax) per un totale di € 1.000. Allo stesso tempo la Casa introduce delle azioni mirate sulla 4 porte che in novembre riceve € 750 (€ 615 detax) per supervalutazione usato di segmento A/B più € 500 (€ 410 detax) sulle Opening Edition in stock oltre 6 mesi. Sulla 5 porte l’extra premio permuta è di € 750 (€ 615 detax) ed è mirato al segmento C e agli MPV medi. Il Dealer contribuisce alle promozioni con importi da 900 a 1.200 euro. La Tipo 4 porte 1.4 Easy è pubblicizzata a € 13.100 (con permuta di usato a partire dal segmento C) ovvero € 1.900 in meno del listino. Con usato di segmenti A/B il vantaggio sale a 2.650 euro. La Tipo 5 porte 1.4 Easy è proposta a € 14.500 grazie a € 1.900 di ecoincentivo di cui € 900 di contributo Dealer. Per Tipo 5 porte con usato di segmenti C e MPV l’ecoincentivo sale a € 2.750 in più ci sono € 1.000 per la pronta consegna. Con permuta la 1.6 MJT Easy con DTC è in promozione a € 19.600 (-€ 2.100) e la 1.4 Gpl a € 17.000 (-€ 2.000). E infine la Tipo wagon 1.4 Easy che con permuta è scontata a € 15.900 (-€ 1.900). 500L-500 Trekking-500 Living: confermati i premi di immatricolazione di € 400 (€ 328 detax) per benzina-diesel e di € 1.150 (€ 943 detax) per Gpl- metano, più ulteriori € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione. La 500L serie4 riceve anche un premio di € 600 (€ 492 detax) per lo stock oltre i 90 giorni, sulla 500L serie2 il premio stock raddoppia a € 1.200 (€ 984 detax). Sommando tutte le promozioni la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è offerta a € 14.900 (-€ 2.850) di cui € 800 di optional gratis, € 1.500 tra sconto, ecoincentivo e premio stock dalla Casa e € 550 a carico Dealer. Stesse promozioni anche per 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è proposta a € 17.200 (-€ 3.350) di cui € 900 di ecoincentivo, € 1.200 per lo stock e € 1.250 dal Dealer. La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è offerta a € 16.200 (-€ 4.950) di cui € 34

2.900 dalla Casa (ecoincentivo, premio stock ed extra-bonus), € 800 di optional gratis e € 1.250 dal Dealer. La 500L Trekking 1.3 MJT Winter Edition è offerta al prezzo speciale di € 20.950 con € 1.410 euro di dotazioni in omaggio (Navigatore UConnect 5” e vernice metallizzata) più € 2.100 di ecoincentivo. Per regalare i Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking che costerebbero € 1.000 ci sono € 800 di contributo Casa. 500X: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574 detax) per permuta/rottamazione. Con permuta e finanziamento a TAN 5,55%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è in promozione a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. La serie speciale 1.3 MJT Winter Edition è in promozione a € 19.950 con € 1.400 di contenuti in omaggio (Navigatore UConnect 5”, vernice metallizzata e pneumatici invernali) più € 2.350 di ecoincentivo di cui € 1.150 a carico Dealer. Sulla Pop il pack Plus è in promozione a € 1.000 anziché € 1.300, sulla Cross i Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono in omaggio (contributo Casa di € 300). 124 Spider: sempre € 500 all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per supervalutazione più 1.500 di sconto (a carico Dealer). Quindi la 1.4 140Cv è in promozione a € 24.500, meno € 3.000 rispetto al listino e la Lusso a € 26.700 con € 3.200 di incentivo permuta. Con il finanziamento “124 Excellence” in 49 mesi a TAN 3,95% la prima rata è differita di sei mesi. LANCIA

Ypsilon: beneficia di € 1.300 (€ 1.066 detax) all’immatricolazione più € 1.400 (€ 1.148) per permuta/rottamazione. Grazie all’ecoincentivo di € 3.400 di cui € 2.700 a carico Lancia e € 750 a carico Dealer, la Ypsilon 1.2 Silver è in promozione a € 9.950. Senza usato la stessa versione è offerta a € 11.350 con € 2.000 di vantaggio. La versione MYA benzina è in promozione a € 12.200, € 3.450 in meno del listino. La Ypsilon metano Gold e MYA sono proposte rispettivamente a 14.700 e 15.700 euro con un risparmio di € 3.700 grazie a € 1.400 per permuta, € 1.300 di sconto e € 1.000 dal Dealer. In novembre Fca propone il piano finanziario “Menomille” anche sulla Ypsilon e proroga le formula a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma C - finanziamenti: il finanziamento a TAN 0% fino a € 12.350 in 12-36 mesi viene prorogato per C1, C3, C3 Picasso, il TAN sale a 1,99% per durata 48 mesi o a 2,99% fino a 72 mesi. Per C4, C-

Elysee e Cactus in 12-48 mesi a TAN 1,99% si possono finanziare max € 7.350, per importi fino a € 15.350 il TAN sale a 2,99% per durate 12-48 mesi, a 3,5% in 48 mesi e a 3,99% in 72 mesi. Per C4 Picasso, C4 Aircross, C5, importi da 3.550 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. Per l’alto di gamma importo max di 20.350 euro a TAN 3,99% in 60-72 mesi. Con la formula SimplyDrive Prime in 24-36 mesi e TAN 4,99% è previsto un extra-sconto di € 500 cumulabile con tutte le promozioni. C1: la Citroën su tutta la gamma C1 applica il 13% di sconto (contributo Casa del 7,75%), sulla 1.0 Live 3 porte sono € 1.200 in meno e sulla Shine 5 porte € 1.650. In più sulla Shine la telecamera di retromarcia che costerebbe € 250 è gratis. Tutte le C1 in pronta consegna beneficiano di un extrasconto di € 800 euro. La C1 1.0 68Cv Live 3 porte è proposta a € 7.950 con € 2.000 di vantaggio di cui € 730 dalla Casa e € 470 a carico Dealer più € 800 per lo stock. Con finanziamento SimplyDrive Prime a TAN 4,99% il prezzo si abbassa grazie agli € 500 dalla finanziaria. Nuova C3: fidelizzazione e personalizzazione sono gli elementi chiave della strategia commerciale a sostegno della nuova C3. Citroën offre gratuitamente il pack Design sull’allestimento Feel e il pack Tech, con l’innovativa ConnectedCAM, sulla Shine che a listino costerebbero € 500. Inoltre le motorizzazioni benzina beneficiano dell’11% di sconto (ripianamento del 7,5%) e quelle diesel e Gpl del 13% (contributo del 9,5%). Con permuta o rottamazione di usato della concorrenza si cumulano € 500, l’importo raddoppia ritirando un usato Citroën. Quindi la C3 Shine 1.2 110Cv è in promozione € 14.700 con permuta, ovvero € 2.300 in meno del listino; per la 1.6 diesel offerta a € 15.600 il vantaggio aumenta a € 2.800.Con la formula finanziaria SimplyDrive in 36 mesi a TAN 5,49% è incluso gratis il contratto di servizio Ideal Drive che comprende l’estensione della garanzia e i tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km (valore € 830). Continua l’offerta della C3 Facebook 1.6 BlueHDI 75Cv al prezzo speciale di € 15.900 (-€ 3.200). C3 Picasso: l’offerta punta sull’alimentazione diesel al prezzo della benzina quindi la C3 Picasso 1.6 BlueHDI 100Cv è proposta a € 12.950 scontata di € 5.800, stesso prezzo della 1.4 Live Edition. Le C3 Picasso benzina ricevono € 3.050 di sconto, sulle diesel l’importo è di € 4.550 e si cumula con ulteriori € 1.250 per lo stock targato nel mese. Con il finanziamento a TAN 4,99% ci sono ulteriori € 500. La Casa eroga premi di immatricolazione di 1.780 e 2.860 euro. C4: la 1.2 benzina Feel con finanziamento a TAN 4,99% è proposta a € 14.900 (-€ 3.450) di cui € 1.900 di sconto (11% con ripianamento del 5,62%) più € 1.000 di premio stock e € 500 dalla finanziaria. L’usato Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


CAMPAGNE Citroën riceve € 500 di extra-sconto. C-Elysée: allo sconto dell’8% (con il 3,09% a carico Citroën) si cumulano € 500 per lo stock targato nel mese e altrettanti dalla finanziaria con il TAN 4,99%. Quindi la benzina da 82Cv Exclusive è offerta a € 11.700 (-€ 2.050), di cui € 1.050 di sconto. Per usato Citroën ulteriori € 500. C4 Cactus: la 1.2 75Cv Live, con clima (€ 900) in omaggio, è in promozione a € 12.250 (-€ 3.850) compreso il bonus stock. La gamma riceve il 10% di sconto (contributi Casa: 4,1% per Shine; 5,6% per Live) più € 1.500 per lo stock e € 500 per permuta di usato Citroën. In più ci sono € 500 di extra-sconto a TAN 4,99%. Su Feel e Shine omaggio degli omonimi pack pari a 1.200 o 1.300 euro di vantaggio. C4 Picasso 5-7 posti FL: la Casa offre il 15% di sconto (10,69% a carico Casa) più € 1.000 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza oppure € 1.500 per usato Citroën. Con finanziamento a TAN 4,99% la 1.6 BlueHDI 100Cv Livel 5 posti è pubblicizzata a € 19.600 con € 5.100 di vantaggio di cui € 3.600 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria. C4 Aircross: riceve il 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più € 1.000 per lo stock targato nel mese, € 500 dalla finanziaria e € 500 per fidelizzazione. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.800 con € 4.550 di vantaggio. C5: al 20% (ripianamento del 16,2%) di sconto si cumulano € 2.000 per lo stock targato nel mese più € 500 dalla finanziaria e € 500 per usato Citroën. DS - finanziamenti: per DS3 importo fino a € 10.350 a TAN 1,99% in 12-48 mesi oppure TAN 2,99% in 60 mesi o TAN 3,5% fino a 72 mesi. Per DS4 e DS5 finanziamento fino a € 15.350 in 12-60 mesi a TAN 2,99% oppure TAN 3,5% fino a 72 mesi. Per tutte le DS è prorogato il finanziamento SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 4,75% con importi fino a € 30.300 ed extra sconti di € 1.000 per l’allestimento Sport Chic e di € 500 per So Chic, tutti cumulabili alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: sulle serie speciali Performance e Givenchy si applica il 5% di sconto (3% dalla Casa), sul resto della gamma il 9% (5,1% di ripianamento) più un ecoincentivo di € 500 per supervalutazione di usato DS o di marchi premium. Chi possiede una DS in famiglia beneficia dell’extra-sconto di € 500 senza doverla permutare. Per lo stock targato nel mese confermato l’ulteriore contributo di € 1.000. DS5: al 6% di sconto (3,04% a carico Citroën) si cumulano € 1.500 per permuta di usato DS o marchi premium e € 2.000 per lo stock immatricolato entro novembre. FORD

Finanziamenti: con il finanziamento IdeaFord in 36 mesi a TAN 3,95%, cumulaAnno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

bile con tutte le offerte, sono previsti extra sconti - per le versioni con cambio automatico - di € 500 per Fiesta e Focus e di € 250 per C-Max. Per Mondeo, S-Max e Galaxy a trazione integrale e cambio automatico l’importo sale a € 1.000. Ka+: la 1.2 70Cv, con finanziamento IdeaFord a TAN 3,95%, è pubblicizzata a € 8.950 (-€ 800) di cui € 400 per rottamazione e € 400 di extra-sconto dalla finanziaria. Sulla 1.2 70Cv proposta a € 9.700 con clima e pack Cool&Sound a € 250 anziché € 1.000 (-75%) il vantaggio sale a € 1.050. La Ka+ Ultimate è in promozione a € 10.450 euro rispetto al listino € 12.000 euro (1.550), grazie all’omaggio di Ultimate pack che costerebbe € 750. La Ford eroga € 328 per rottamazione, si fa carico del costo del pack Ultimate e ripiana il 15,5% del pack Cool&Sound. Fiesta: riceve € 1.450 di sconto più extra sconti di € 500 euro per benzina, di € 750 per diesel e di € 1.000 per Gpl. La 1.2 60Cv 3 porte è proposta a € 9.950 con clima e radio, (-€ 4.050 rispetto al listino di € 14.000), di cui € 1.950 di sconto, € 625 di ecoincentivo anche senza usato, € 1.250 di prodotto gratis e € 325 a carico Dealer. La 1.2 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300 rispetto al listino di € 16.000). Sono a carico Ford € 1.950 di sconto e € 625 di extra-bonus, € 1.500 di contenuti in omaggio più € 225 a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus offerta a € 10.450 (clima e radio inclusi) beneficia di € 5.050 di vantaggio di cui € 1.950 di sconto, € 625 di extra, € 1.000 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 225 di contributo Dealer. Sulla 1.4 Gpl Titanium in promozione a € 12.200 con Sync e Titanium Pack il vantaggio sale a € 5.400. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus offerta a € 10.950 beneficia di € 4.550 di risparmio di cui € 475 a carico Dealer, € 1.250 di optional gratis e € 2.825 dalla Ford. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.240 cumulabile con € 512 di extrabonus più contributi di € 205 per diesel, di € 738 Gpl, € 512 di extra incentivo e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: beneficia di € 1.450 per sconto più € 1.250 di extra-bonus per benzina e diesel e € 1.750 per Gpl e l’incentivo di € 625 anche senza usato. La 1.0 100Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 13.750 equivalente a € 4.750 di vantaggio di cui € 2.700 per sconto e € 625 di incentivo da Ford, € 750 di prodotto in omaggio e € 675 a carico Dealer. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con Sync e Titanium Pack in omaggio (valore € 1.250), proposta a € 15.500 beneficia di € 5.000 di vantaggio. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv Plus scontata a € 14.500 (-€ 4.750) e Titanium a € 16.250 (-€ 5.000). Sulla 1.4 Gpl Plus offerta a € 14.000 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 500 per Gpl. La Gpl Tita-

nium è offerta a € 15.750 con € 5.500 di vantaggio. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.025 di extra-sconto, € 512 di incentivo e ulteriori € 410 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.0 125Cv Plus è in promozione a € 14.950 grazie a € 3.800 di vantaggio di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 di extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 TDCI Titanium offerta a € 16.450 beneficia di € 3.800 di risparmio. La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di incentivo. Focus MY17: in novembre viene introdotto un extra incentivo permuta di € 1.000 che si aggiunge a tutti i programmi, nel contempo non viene più regalato il Plus pack. Quindi la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con navigatore Sync3 è in promozione a € 13.850 equivalente a € 6.500 di vantaggio per il cliente con permuta, di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 1.250 di extra-bonus, € 1.000 di ecoincentivo, € 950 dal Dealer e € 1.100 di optional gratis (Sync3 con navigatore). La stessa offerta si applica anche a diesel e Gpl. Le versioni 1.0 125Cv Titanium 5 porte e ST-Line sono pubblicizzate entrambe e proposte a € 17.350 anziché € 23.850 con Titanium Pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore. Il cliente con permuta risparmia € 6.500 grazie anche a € 1.600 di optional gratis, € 3.450 di sconto e € 1.000 di incentivo a carico Ford e € 450 di contributo Dealer. La 1.0 Titanium X in promozione a € 19.350 (-€ 5.500) ha gli stessi € 1.600 di contenuti in omaggio più € 4.900 tra sconti e incentivo. I possessori di partita Iva avranno a disposizione un extra-sconto di € 500 (€ 410 detax) cumulabile con tutte le promozioni previste per il cliente privato. La Ford eroga € 1.855 all’immatricolazione più € 1.025 di extra-sconto e € 820 di premio permuta e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. C-Max-C-Max7 MY17: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus sono offerte a € 16.350 e € 18.350 con Plus pack e navigatore con Sync3. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.500, oltre agli € 1.600 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 1.250 di extra-bonus da Ford più € 450 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.500 e il prezzo scontato di € 19.350 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con Sync3 e della telecamera posteriore. La Casa eroga premi per € 2.880 e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: i programmi di marketing prevedono uno sconto di € 1.450 e un extra contributo di € 750, più € 2.000 di incentivo permuta solo sull’allestimento Vignale. Quindi la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus 2WD con Kuga Plus pack e navigatore con Sync3 35


CAMPAGNE è proposta a € 20.950 (-€ 4.300) di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, € 2.000 di prodotto in omaggio per buona parte offerti dal Dealer insieme agli € 100 euro di sconto. La 1.5 TDCI 120Cv Plus offerta a € 22.950 rispetto al listino di € 27.250 beneficia degli stessi optional gratis e degli stessi sconti della 1.5 benzina. La versione Titanium è in promozione a € 24.950 con € 4.800 di risparmio di cui € 2.200 di sconto da Ford, € 600 di contributo a carico Dealer e € 2.000 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale full optional si risparmiano € 6.800 di cui € 4.800 di sconto e ulteriori € 2.000 in caso di permuta quindi la 2.0 TDCI 150Cv AWD è proposta a € 32.700 rispetto al listino di € 39.500. Ford eroga € 1.855 di premio più € 1.434 per permuta sulla Vignale e € 410 con il finanziamento IdeaFord e applica dal 34% al 79% di sconto sugli optional. Mondeo: confermati l’incentivo € 1.500, anche senza usato, più ulteriori € 1.500 per permuta Ford (cumulabile con la strategia fleet), entrambi cumulabili agli € 1.450 di sconto e ai pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Quindi la Mondeo 5 porte 1.5 TDCi 120Cv Plus offerta a € 24.500, gode di € 5.450 di vantaggio di cui € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con Sync3) e € 1.500 di incentivo. La Mondeo 2.0 TDCI Titanium è pubblicizzata a € 33.500 equivalente a € 5.700 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 1.500 di extra-bonus, € 4.250 euro di dotazioni in omaggio tra cui Titanium pack, navigatore con Sync3 e retrocamera. Per l’allestimento Vignale contributo di € 1.650 con la formula IdeaFord, quindi la Mondeo 4 porte 2.0 TDCi 180Cv PWS è in promozione a € 35.850 (-€ 7.100) di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.500 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.230 di extra contributo e € 1.230 per loyalty, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 43% al 67% il costo degli optional. S-Max: beneficia di € 1.500 di incentivo, anche senza usato, (€ 3.000 per usato Ford), cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 150Cv Plus è in promozione a € 28.250 con € 5.450 di vantaggio di cui € 2.950 tra sconto e extra incentivo, il pack Plus con Sync3 e navi che vale € 2.500. Sulla 2.0 TDCI 150Cv Titanium offerta a € 33.750 il risparmio sale a € 5.700 grazie a € 2.750 di contenuti gratis e scontati (Sync3 con navigatore e retrocamera e Titanium Pack scontato al 50%). La S-Max Vignale con il medesimo motore e finanziamento IdeaFord è in promozione a 36.150 (-€ 7.050) rispetto al listino di € 43.200 di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.450 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 di extra-bonus e altrettanti per usato Ford, € 1.352 con 36

contratto IdeaFord e ripiana dal 47% al 62% il costo degli optional. Edge: riceve € 1.450 di sconto più € 3.000 di premio permuta per vetture Ford oppure € 1.500 per usato della concorrenza e contributi in fattura dal 43% al 68% sulle personalizzazioni degli interni e sul Dynamic Led Headlights. In novembre la versione Titanium beneficia di un extra contributo di € 1.342 (€ 1.100 detax). Grazie a questa nuova strategia promozionale la 2.0 TDCI 180Cv Titanium con gli interni in pelle a € 2.000 è offerta a € 41.300 con il 15% di sconto (-€ 7.140) rispetto al listino di € 51.250 e in aggiunta l’eventuale usato in permuta viene supervaluto il 15% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote fino a un massimo di € 2.500. La Sport proposta a € 51.000, con interni in pelle parziale e Dynamic led Headlights è scontata del 10% (-€ 5.675) e l’eventuale usato viene valutato il 10% in più. Premio di immatricolazione di € 1.240 più € 2.459 per permuta e € 1.000 di extra-bonus sulla Titanium. HYUNDAI

i10: la Casa riconosce € 500 di incentivo rottamazione più € 1.980 di sconto sulla Classic con clima, € 1.880 sulla Classic e € 1.630 euro su Login, Go! e Sound. Quindi la 1.0 Classic con clima è proposta a € 8.600 grazie a € 2.480 di ecoincentivo. Sulle versioni Login e Go! allo sconto di € 1.630 si cumulano l’omaggio del Connectivity pack che vale € 600 e € 500 per rottamazione. Per lo stock anziano oltre 180 giorni bonus di € 350 per immatricolazione entro il mese. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 24 mesi con rate da € 129 euro e maxirata. Premi di immatricolazione da 967 a 1.254 euro più € 492 per il pack e € 410 per la demolizione. i20: beneficia di un incentivo rottamazione di € 750 (€ 1.000 per la 1.2 75Cv) che si cumula al contributo permuta di € 650 e a sconti variabili da 1.850 a 2.400 euro per le benzina e da 2.100 a 3.300 euro per le diesel. In novembre si aggiunge un extra-sconto di € 250 e uno di € 500 per lo stock oltre i 180 giorni. Cumulando tutti i contributi il vantaggio cliente sulle versioni benzina varia da € 3.750 della Comfort ai € 4.850 della Classic. Per le diesel importi da € 4.000 per Comfort a € 5.200 per Classic. Quindi la 1.2 Classic 75Cv con impianto audio è in promozione a € 9.950 con € 4.050 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% in 36 mesi. La Casa eroga premi di immatricolazione da 1.370 a 2.420 euro per le benzina, da 1.370 a 2.170 euro per le diesel più € 533 per permuta e € 615 per rottamazione e ripiana il costo di Advanced e Login pack. i30-i30 Econext Gpl: beneficia di € 1.500 di sconto oppure di € 3.000 per supervalutazione. Sulle versioni Classic e Comfort l’Advance pack o il Plus pack (€ 750) sono

gratis. La i30 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 14.500 con € 3.750 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento “iPlus” a TAN variabile dal 4,95% all’8,95% in 24-36 mesi. La Casa eroga € 573 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. ix20-ix20 Econext Gpl: la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 13.600 con € 3.250 di vantaggio cliente. Tutta la gamma beneficia di € 2.850 di sconto. Confermati sulla Classic l’omaggio di Advanced pack e sulla Comfort l’extra-sconto di € 300. Con la formula i-plus Gold ci sono ulteriori € 750 di extra-bonus. Premio di immatricolazione di € 2.049 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa e un bonus per lo stock oltre i 90 giorni di € 750. Con permuta la 1.6 135Cv Classic è proposta a € 22.250 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 27.250. Prorogato il finanziamento in 36 mesi a TAN 4,96%, con rate da € 299. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta e € 615 per lo stock. Tucson: beneficia di € 2.000 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.200 per sconto. Per il ritiro di ix35 usato l’importo aumenta a € 2.500. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si accede al premio permuta di € 300 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.189 per permuta, più € 205 per ix35. Nuovo Santa Fe: la 2.0 CRDi Classic è in promozione a € 32.350 grazie a € 5.000 per permuta o rottamazione, per lo stock oltre i 90 giorni si cumulano € 1.000 di extra-bonus. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta e € 615 per lo stock. Ioniq: la versione 1.6 GDi Classic è pubblicizzata a € 21.650 con permuta o rottamazione, € 3.250 in meno rispetto al listino di € 24.900. Lo sconto è di € 1.850. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% extra-bonus di € 200 riservato all’usato Hyundai e 3 anni di polizza f/i in omaggio. La Casa erora un premio permuta di € 1.148. KIA

Tutta la gamma: i 7 anni di garanzia/150.000 km si traducono in un risparmio di € 800 per Picanto, Rio e Venga, di € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e di € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento. Finanziamenti: confermate le soluzioni SceltaKia a TAN variabile da 4,4% a 5,4% in 24-36 mesi e le formule JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 4,4% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. In alternativa importi fino a € 30.000 in 1260 mesi a TAN 5,9%. Per Picanto anche il TAN 0% in 12-36 mesi da 2.500 a 7.000 euro, per Rio e Venga fino a € 15.000 e per Sorento da 15.000 a 24.500 euro. Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


CAMPAGNE Picanto: la 1.0 City e Active sono pubblicizzata a € 7.950 e a € 8.450 con € 2.300 di ecoincentivo rottamazione di cui € 1.406 a carico Kia. Per sconto o permuta e per le serie speciali limitate unico importo di € 1.500 con € 750 di contributo Casa. Rio: con usato da demolire, la 1.2 City è in promozione a € 9.400 grazie a € 3.200 di ecoincentivo. Per sconto o permuta importo scende a € 2.200. La serie speciale Collection offerta a partire da € 11.300 beneficia solo di € 2.200 di sconto. La Casa eroga € 1.200 all’immatricolazione oppure € 2.020 per rottamazione. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è proposta a € 14.000 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 14.900. La Kia riconosce € 900 all’immatricolazione oppure € 2.170 per permuta. Soul: la 1.6 Life a € 15.000 riceve € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica due offerte in alternativa: la prima include la centralina di ricarica gratuita con relativa installazione, le tessere di ricarica (A2A o Enel), il pass per il parcheggio gratuito per un anno nelle città dove è previsto e solo € 2.000 di sconto. La seconda opzione prevede € 4.100 di sconto Venga: prorogati sia € 3.800 di ecoincentivo sia € 2.800 di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 o € 2.096 per permuta. Carens: beneficia di € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.300 oppure € 2.120 per permuta. Nuovo Sportage: la 1.6 GDI Active è pubblicizzata a € 18.000 con € 3.000 di ecoincentivo permuta o rottamazione in alternativa ci sono € 2.000 di sconto. L’ecoincentivo di € 4.000 è riservato solo alla Rebel. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano da 490 a 1.080 euro per permuta. Sorento: tutta la gamma riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per permuta o rottamazione. Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 o 3.280 per permuta. Optima: la famiglia si allarga con l’arrivo delle versioni Sportswagon, la motorizzazione Plug-in Hybrid e la GT sportiva ad alte prestazioni. La Kia assiste la fase di lancio dell’intera gamma Optima con una politica commerciale molto semplice: € 3.000 di sconto oppure € 5.000 per permuta o rottamazione. Così la berlina 1.7 CRDi Class è in promozione a 24.500 euro e la Sportswagon a 25.500 euro e la 2.0 GDi Plug-in Hybrid a € 39.000. Senza usato il vantaggio scende a € 2.000. La Kia riconosce € 1.400 all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: confermati gli € 2.100 di sconto e un prezzo d’attacco di € 24.900 più € 1.000 di supervalutazione per i veicoli metano o Gpl oppure € 2.000 per l’usato con alimentazione ibrida o elettrica. Il vantaggio massimo con usato elettrico o ibrido arriva a € 4.100. La Casa eroga € 860 all’immaAnno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

tricolazione più 820 o 1.640 euro per permuta o rottamazione. JEEP

Finanziamenti: prorogata per Renegade e Cherokee la soluzione in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Tutta la gamma beneficia di Jeep Excellence fino a 61 mesi e di Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato e per entrambi il programma di manutenzione Mopar Easy Care fino a 5 anni/75.000 km in omaggio. Per Wrangler, Cherokee e Grand Cherokee la formula Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantivo. Renegade: beneficia di € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure di € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta e € 500 aggiuntivi per lo stock oltre i 90 giorni purché immatricolato nel mese. Per la versione Business solo € 1.000 per permuta. Il Dealer offre uno sconto aggiuntivo dal 6% all’8%. La 1.6 benzina Sport 4x2 è pubblicizzata a € 18.400 con € 2.500 di sconto di cui € 1.000 di contributo Dealer. In novembre debutta la Winter Edition con motori 1.6 MJT 120Cv 4x2 e 2.0 MJT 140Cv a trazione integrale e € 2.600 di equipaggiamenti in omaggio come il navigatore da 6,5”, gli interni in pelle e gli pneumatici M+S. Chi ha partecipato agli eventi Jeep, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. Cherokee: confermati gli € 1.000 per sconto o rottamazione o € 3.000 per permuta, più il premio di € 1.000 sullo stock oltre i 90 giorni. La 2.0 MJT 140Cv 2WD Longitude è proposta a € 35.900 con € 4.000 per sconto, il vantaggio sale a € 6.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto o da 5.400 a 6.300 euro per supervalutazione. In novembre con B-Lease a TAN 5,35% il cliente può ricevere un’ulteriore riduzione di € 2.000. Per i clienti indecisi che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. Fca eroga € 820 all’immatricolazione o € 2.459 per permuta più € 820 per lo stock e ripiana gli optional. Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098 detax). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Per i clienti indecisi che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. I Dealer che aderiscono alla programmazione ordini di novembre ricevono un extra-bonus di € 5.000 per le Overland in stock oppure di € 3.000 per il resto gamma esclusa Laredo. Wrangler: beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. La versione 2.8 CRD Sport è offerta a 36.200 con permuta equivalente a € 2.400 di risparmio.

OPEL

Finanziamenti: formula standard in 12-72 mesi a TAN fisso del 3,85% oppure Scelta Opel in 24-36 mesi a TAN 5,95% entrambe cumulabili a tutte le promozioni. Karl: con rottamazione la Opel offre € 800 che si cumulano a € 750 per sconto o permuta sulla versione base, oppure € 1.500 per n-Joy e € 2.000 per Innovation. Quindi la Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.600, € 2.800 euro in meno del listino. Per lo stock targato nel mese ci sono € 300 di extra-sconto. La Casa eroga 700 o 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con demolizione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 2.700 e a € 3.000 sulla Gpl. Lo stock targato in novembre riceve € 300 di extra-sconto. Opel eroga premi di immatricolazione di € 920 per la versione base e da 1.200 a 1.410 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte con clima beneficia di € 2.770 di sconto più € 800 per rottamazione, quindi è offerta a € 9.750 grazie agli € 3.570 di vantaggio totali. Per la n-Joy 3 porte l’importo per sconto o permuta è di € 3.000, di € 3.400 per la 5 porte e di € 3.800 per Cosmo e b-Color che tra l’altro è promozione a € 9.950 con € 4.770 di contributo rottamazione. Sconto di € 4.500 per OPC e S. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. Per lo stock ci sono ulteriori € 300. I premi di immatricolazione partono da € 1.500 e arrivano a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: beneficia di 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. Sulla 1.4 100Cv 5 porte offerta a € 13.950 (la wagon a € 14.950) il vantaggio con permuta o rottamazione è solo di € 3.650, sale a € 4.000 sulla 1.6 CDTI 95Cv Elective offerta a € 18.100. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). Per lo stock targato nel mese ci sono ulteriori € 750 e per fidelizzare chi possiede un’Astra 5 porte e Station la Opel offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 3,95%. La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Nuova Mokka: la versione X riceve solo € 2.850 sconto e non accede al contributo rottamazione. Le alimentazioni diesel e la 1.6 115Cv Advance beneficiano di € 4.000 di sconto, per le altre benzina e Gpl l’importo è di € 3.200 in più ci sono € 800 per rottamazione. Per la fase di lancio la Opel regala l’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure optional fino a € 1.500, tra cui il Premium 37


CAMPAGNE Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 570 per la demolizione. Meriva: la 1.4 One beneficia di € 5.050 di sconto, per benzina e Gpl importo di € 5.000 e di € 5.500 sulle diesel. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. L’extrasconto per lo stock è di € 500. I contributi Casa variano da 2.391 a 3.520 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Nuova Zafira: al 12% di sconto si cumulano € 800 per rottamazione e il 4% di sconto sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134Cv e 2.0 130Cv automatica. PEUGEOT

Tutta la gamma: le famiglie 208 e 2008 non beneficiano più dell’extra valutazione del 30% rispetto alla quotazione di Quattroruote e quindi l’operazione viene prorogata solo per 308-Nuovo 3008-5008-508. Ritirando vetture usate con valori da 0 a 8.000 euro gli importi aggiuntivi variano da 700 a 1.600 euro per 308-vecchio 3008 e 5008. Importi da 200 a 2.000 euro per nuovo 3008 con valore usato da 4.000 a 10.000 euro. Per 508 il valore dell’usato varia da 5.000 a 10.000 euro e i premi aggiuntivi partono da 150 a salire fino a 1.500 euro. 108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) è offerta a € 9.100 (-€ 3.400) di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 23 rate da € 100 e maxirata da € 5.304. Con il piano finanziario a TAN 1,99% la stessa versione è in promozione a € 9.750 (-€ 2.750). La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) e Active City Brake è proposta a € 9.600, € 3.950 in meno del listino di € 15.600. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active e Allure, X-Factor e Roland Garros, la Casa offre ora rispettivamente 800 o 1.000 euro per sconto più € 500 per permuta. Con qualsiasi formula finanziaria viene erogato un’extra-sconto di € 500 per offrire la 5 porte allo stesso prezzo della 3 porte. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono altri € 400 di sconto che portano l’extra-sconto a € 900. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: in novembre la Casa punta sulle vendite senza usato e rafforza i premi di immatricolazione da 1.800 a 2.200 euro su benzina e diesel e da 2.200 a 2.800 su Gpl. Il premio permuta sale da 800 a 1.000 euro e la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. Così la 1.2 82Cv 5 porte Active con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) rispetto al listino di € 15.600 è in promozione a € 11.390 (-€ 4.210) con permuta o 38

rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 1,99%. Il risparmio di € 4.210, è dato da € 450 di pack gratis, € 2.200 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo dalla Casa più € 560 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento iMove a TAN 3,49% è offerta a € 11.350 con € 6.330 di vantaggio grazie a € 2.200 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 1.150 dal Dealer e € 1.030 per gli optional scontati. La 1.2 Gpl Active è offerta a € 11.850 (-€ 4.700) rispetto ai 16.650 del listino grazie a € 2.200 di sconto e € 1.000 per permuta da Peugeot più € 1.500 dal Dealer. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), l’80% di riduzione su navigatore più sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.803 all’immatricolazione più € 820 per permuta. Nuovo 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore, retrocamera e cerchi in lega da 17” e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 17.780 (-€ 5.320) di cui € 1.000 di incentivo permuta dalla Casa, € 950 dalla finanziaria, € 1.140 per gli optional gratis e € 1.630 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 4.320. Omaggio del pack Urban Plus (€ 400) su Active e di navigatore, Grip Control cerchi in lega e retrocamera su Allure. Sulla GT sono gratis il navigatore e la retrocamera mentre i cerchi in lega da 17” sono scontati al 50%. Peugeot incrementa tutti i contributi e offre € 600 di sconto su tutta la gamma e € 1.200 su Crossway più € 1.000 per permuta e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 21.000 rispetto al listino di € 27.140. I 6.140 euro di risparmio con permuta e finanziamento i-Move sono dati da € 1.850 di sconto più € 800 di incentivo, € 890 di optional gratis e € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Allure con lo stesso allestimento della berlina è offerta a 22.550 anziché 28.040 euro equivalente a € 5.540 di risparmio con permuta. Su 308 sono gratis i cerchi in lega 17” su Active e Business e quelli da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon diesel la Casa eroga € 400 all’immatricolazione (esclusa Access) più € 800 per permuta, il contributo Dealer varia dal 6% al 7%. Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,49% con 1.000 di bonus oppure il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. Nuova 3008: sull’Active il sistema multi-

mediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect è scontato del 50% a € 600. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. Per sconto ci sono € 400 e con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori 1.000 euro di incentivo più un extrabonus di 400 euro rispetto alla quotazione di Quattroruote, per l’usato con un valore fino a 4.000 euro oppure da 700 a 1.600 euro se l’usato è compreso tra 4.500 e 8.000 euro. RENAULT

Tutta la gamma: nell’ambito degli extra sconti legati alle formule finanziarie Super Days e cumulabili a tutte le promozioni si registrano alcuni incrementi vale a dire € 1.000 per la Twingo e il raddoppio a € 3.000 per Talisman ed Espace e l’estensione di € 500 alla nuova Scénic con cambio manuale o di € 1.000 per la cambio automatico. Confermati i € 500 per Clio, Captur, Kadjar e famiglia Mégane con cambio manuale e di € 1.000 per quelle con cambio automatico. La durata dei finanziamenti varia da 24 a 84 mesi e con tasso decrescente dal 6,99% a 4,99% e prevede l’inclusione di un pack di servizi. A TAN 6,99% il pack costa € 449 e include 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore. A TAN 5,99% il pack costa € 799 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore e l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km in omaggio. Con il TAN 4,99% il pack costa € 1.149. L’operazione dell’assicurazione Kasko a € 300 per 3 anni introdotta in ottobre sulla gamma Mégane viene estesa a tutta la gamma con le soluzioni a TAN 5,99% e 4,99%. Nel piano finanziario a tasso multiplo: TAN 0% in 12-24 mesi, TAN 3,99% in 30-36 mesi e infine TAN 5,49% in 48-84 mesi oltre ai 2 anni di furto/incendio, l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km è a prezzo scontato. Twingo: con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi che prevede uno sconto di € 1.000 la Twingo 1.0 Life proposta a € 8.350 riceve € 2.050 di ecoincentivo rottamazione oppure € 1.550 per sconto o permuta. Sulla Twingo Lovely a € 9.250 risparmio di € 2.950 con usato da demolire oppure di € 2.450 per sconto o supervalutazione. Sulle versioni Zen e Intens gli importi per sconto o permuta e rottamazione sono rispettivamente 2.600 o 3.100 euro. La Renault eroga € 123 per sconto/permuta o € 533 per rottamazione sulla Life, sul resto gamma contributi da 779 o 1.189 euro. Nuova Clio-Clio Sporter: 1.2 Life è in promozione a € 9.950 (€ 10.750 per la Sporter) Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


CAMPAGNE grazie a € 3.400 incentivo rottamazione. Per sconto o permuta l’importo è di € 2.900. Sulle versioni Zen e Intens il vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva fino a € 4.050, mentre per sconto o permuta è di € 3.550. Per le versioni con cambio automatico si cumulano ulteriori € 1.000 per proporlo allo stesso prezzo di quello manuale. In novembre la Renault offre uno sconto aggiuntivo di € 500 sulle alimentazioni benzina (esclusa Life). La Life per sconto o permuta riceve € 1.721 all’immatricolazione oppure € 2.131 per rottamazione, per il resto della gamma gli importi sono rispettivamente € 1.844 e € 2.254. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 3.000 di vantaggio totale con rottamazione e finanziamento (€ 500 di extra-sconto). Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.500. Le altre versioni beneficiano di € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per permuta o sconto. Sulle versioni EDC gli importi aumentano di € 1.000. Per ritiro di crossover della concorrenza extra-sconto di € 400. Contributi Casa di € 1.312 per rottamazione e € 902 per sconto sulla Life e da 1.107 a 1.517 euro per il resto gamma. Nuova Mégane 5 porte-Sporter: la 1.2 TCE 100Cv Life è in promozione a € 15.450 grazie a € 3.450 di ecoincentivo di cui € 2.950 a carico Casa e Dealer e € 500 dalla finanziaria, per sconto o permuta vantaggio di € 2.800. Per Intens, GT-Line e Bose l’importo per permuta aumenta a € 4.000 e a € 3.300 per sconto. In più per le vetture in pronta consegna targate entro novembre si cumula un extra-sconto di € 1.000. Così la Mégane 5 porte Zen con il 1.5 dCi 110Cv è pubblicizzata a € 17.750 con € 5.050 di vantaggio totale con ecoincentivo e premio stock. La Mégane Sporter beneficia degli stessi contributi e promozioni della berlina, in più vengono prorogate le due iniziative di lancio dedicate alla fidelizzazione e conquista. Chi permuta una Sporter riceve un extra contributo permuta di € 700, per l’usato della concorrenza il contributo permuta varia da 700 a 1.000 euro. Renault eroga € 820 sulla Life e € 1.148 sul resto gamma all’immatricolazione oppure 1.393 o 1.721 per rottamazione. Nuova Scénic: per il ritiro di usato della marca il vantaggio arriva fino a € 4.850 sugli allestimenti Zen, Intens e Bose di cui € 500 dalla finanziaria con in TAN 5,99% e fino a € 4.150 sulla Life. Invece per conquistare i clienti della concorrenza l’importo è di € 4.150 sulle versioni Zen, Intens e Bose e di € 3.450 sull’allestimento base. Per sconto la Casa con il contributo dei Dealer offre € 2.050 sulla Life e € 2.750 sul resto gamma. In più vengono regalati i pack Zen, Intens e Bose per un valore da 600 a 800 euro sulle omonime versioni. A sostegno delle promozioni Renault eroga premi di immatricolazione da 246 a 492 euro, da 1.394 a 1.640 euro per Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

permuta e infine da 1968 a 2.214 euro per fidelizzazione. Kadjar: con permuta e finanziamento la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.550 di vantaggio. Le offerte per le versioni Zen, Intense, Bose e Premiere vengono incrementate di € 400 quindi il vantaggio con permuta sale a € 3.700. Senza usato le Kadjar Life ricevono € 1.850 di sconto, sul resto della gamma l’importo sale a € 3.000. Prorogato anche l’extra-sconto di € 400 finalizzato al ritiro di crossover. Renault eroga premi permuta di € 656 per Life e di € 1.517 sugli altri allestimenti. Per sconto ci sono € 82 per Life e € 943 per le altre versioni. Espace: Renault offre gratis il pack MultiSense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. In novembre con il finanziamento l’importo per sconto, permuta o rottamazione sale a € 4.350 (sempre € 2.500 senza rateizzazioni). Al premio immatricolazione di € 1.107 si cumulano € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: beneficia di € 2.500 di sconto oppure di € 4.350 con uno dei piani finanziari Renault. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.107 all’immatricolazione più € 779 per il pack. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma 1: i clienti della marca ricevono € 500 di extra-sconto con il finanziamento Progetto Valore a TAN 5,99%, oppure di € 1.000 per i rinnovi della formula Progetto Valore sempre a TAN 5,99%. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: il finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, è offerto sia a TAN 3,99% sia a 5,99%, la rata flessibile legata ai servizi scelti, il valore futuro garantito e l’anticipo 10-35%. Con la formula Small viene regalata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km, con la formula Large è gratis anche l’RCA. Nuova up!: la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 9.000 scontata di € 2.000 (€ 600 a carico Dealer). Sulla 1.0 move up! proposta a € 10.300 e sulla metano a € 11.450 lo sconto è di € 1.800. In più sulla gamma up! si cumulano il finanziamento fino a € 9.000 a TAN 0% in 48 mesi e la formula Progetto Valore a TAN 5,99% che prevede un extra-sconto di € 1.000 riservato ai clienti “under 30”. La Casa eroga premi di immatricolazione di € 820 sull’alimentazione elettrica, di € 1.148 su take e di € 984 sul resto gamma e sulla metano. Polo: la 1.0 Comfortline 75Cv con il pack Tech&Sound è pubblicizzata a € 13.200 e la 1.4 TDI con lo stesso allestimento è in promozione a € 15.150, per entrambe € 2.150 di vantaggio. Su tutta la gamma Polo il

Teck&Sound pack con prezzi variabili da 300 a 600 euro secondo l’allestimento viene regalato e i costi sono interamente a carico della Volkswagen. Nel bimestre novembredicembre i contratti di Polo possono essere supportati da finanziamento fino a € 11.000 in 48 mesi a TAN 0% oppure da € 500 di extra-sconto. Confermati i premi di immatricolazione di € 984 su Trendline e di € 1.148 per il resto della gamma, più da 750 a 900 euro di contributo Dealer. Gli “under 30” beneficiano di un ulteriore bonus di € 1.000 con il finanziamento a TAN 5,99%. Golf berlina-Variant: le versioni benzina, diesel e metano BlueMotion ricevono € 2.000 di sconto dalla Casa (€1.639 detax), per GTE e e-Golf importo di € 1.000 € 820 detax). Volkswagen aggiunge un contributo da 885 a 910 euro per arricchire le promozioni regalando i pacchetti Business, Executive e Technology (da 1.000 a 1.100 euro di valore) oppure scontare del 50% il pack Xenon. Le vetture in stock prive dei suddetti pack ricevono un extra-sconto di € 1.100. Tre esempi di modelli in promozione: 1.2 TSI Comfortline con Business pack a € 19.100 (Variant a € 19.700) equivalente a € 4.200 di vantaggio totale di cui € 1.200 a carico Dealer; 1.4 TSI Highline con Executive Pack a € 21.400 (Variant a € 22.000) con € 4.300 di risparmio. Infine 1.6 TDI Highline con Executive pack a € 23.700 (Variant a € 24.300) anche qui con € 4.300 di risparmio di cui € 1.200 dal Concessionario. Golf Sportsvan: tutta la gamma beneficia di € 2.000 all’immatricolazione e dell’omaggio dei pack Business, Executive e Technology o del pack Xenon a metà prezzo. Quindi il vantaggio cliente totale varia da 4.200 a 4.300 euro e il contributo Dealer è sempre di € 1.200. La 1.2 TSI Comfortline con Business pack è proposta a € 19.850, prezzo scontato a € 22.150 per la 1.4 TSI Highline con Executive Pack e infine di € 24.450 per la 1.6 TDI Highline con Executive pack. Nuova Tiguan: la Casa offre € 1.000 di sconto sia per le due ruote motrici sia per la trazione integrale, così la 1.4 Style 4x2 è pubblicizzata a € 25.300 con € 2.250 di sconto di cui € 1.250 di contributo Dealer. La 1.6 TDI Style e la 2.0 TDI Style che beneficiano della stessa promozione sono offerte a 26.500 e 30.300 euro. Nuova Touran: tutte le versioni ricevono € 2.000 all’immatricolazione, quindi la 1.2 Trendline è offerta a € 21.300 scontata di € 3.200 con contributo Dealer di € 1.200. Passat berlina-Variant: le alimentazioni benzina e diesel beneficiano di € 2.500, importi di € 3.500 per la Alltrack e di € 2.000 per la GTE. La 1.4 Trendline berlina è in promozione a € 24.700 (€ 25.700 per la Variant) equivalente a € 4.000 di risparmio di cui € 1.500 di contributo Dealer. L’ibrida GTE è in promozione a € 43.000 con € 4.000 di vantaggio di cui € 2.000 a carico Dealer. 39


USATO I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE)

Un modesto ottobre non lancia la volata

10 m. ’16

Per quanti abbiano riposto nel mese di ottobre le migliori aspettative per una chiusura d’anno al di sopra della soglia dei 5 milioni di passagi di proprietà lordi, le cifre riportate nel consueto comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno estinto ogni genere di entusiasmo. Ottobre, storicamente tra i mesi più generosi dell’anno, non ha saputo tenere fede alla propria splendida reputazione producendosi invece in un deprecabile -5,48%. Pur tenendo presente la differenza tra i giorni lavorativi dei due mesi di ottobre in analisi, dove quello di quest’anno era dotato di un giorno in meno, il risultato migliora sensibilmente, ma il delta resta negativo. Quindi, situazione niente affatto brillante per l’auto usata che ricalca di fatto la contenuta flessione del clima di fiducia espresso dal consumatore in questo mese appena trascorso. Analizzando le singole marche, in questo contesto è quasi scontato il risultato di Fiat, come sempre di riferimento, che in ottobre perde oltre 16 punti e nel cumulato dei 10 mesi scivola al di sotto della parità (-1,1%). Questo mese si fa notare anche il negativo andamento delle radiazioni che portano a consuntivo un -1,4%, con un cumulato relativo al saldo tra immatricolazioni e radiazioni che non si verificava dal 2006. Valori che inducono a stimare, nei primi 10 mesi di quest’anno, una crescita del parco nell’ordine delle 400.000 unità. Quanto alle cifre elaborate sulla base delle risposte dei Concessionari aderenti al nostro Panel, ottobre fa registrare un considerevole accrescimento della media relativa alle unità in giacenza raggiungendo quota 102, oltre il 25% in più rispetto al dato di settembre.

Media ’12 Media ’13

Diff. %

Ott. ’16

Q. % Ott. ’15

-1,74 12.933 6,87 14.980 3,34 14.649 33,33 5.089 10,65 18.792 39,62 1.612 11,42 250 -1,13 97.317 7,60 26.715 7,63 1.765 12,14 5.358 11,27 761 15,75 3.448 -9,19 18.353 16,50 3.628 4,51 196 3,46 1.711 8,53 20.563 7,50 5.667 7,05 1.886 13,54 10.626 7,49 22.954 9,29 17.987 1,08 1.417 4,59 19.960 2,88 3.127 3,04 1.501 11,16 13.669 15,09 522 3,53 809 3,91 5.420 9,91 15.157 6,93 25.148 12,08 4.233 -0,25 11.353 4,50 409.556

3,16 3,66 3,58 1,24 4,59 0,39 0,06 23,76 6,52 0,43 1,31 0,19 0,84 4,48 0,89 0,05 0,42 5,02 1,38 0,46 2,59 5,60 4,39 0,35 4,87 0,76 0,37 3,34 0,13 0,20 1,32 3,70 6,14 1,03 2,77 100,00

Q. % Diff. %

14.271 3,29 14.440 3,33 16.759 3,87 4.370 1,01 19.761 4,56 1.370 0,32 225 0,05 116.166 26,81 26.030 6,01 1.854 0,43 5.199 1,20 764 0,18 3.370 0,78 22.502 5,19 3.479 0,80 198 0,05 1.853 0,43 19.772 4,56 5.936 1,37 1.822 0,42 10.166 2,35 22.278 5,14 18.675 4,31 1.599 0,37 19.601 4,52 3.213 0,74 1.538 0,35 14.073 3,25 494 0,11 742 0,17 5.775 1,33 14.719 3,40 24.342 5,62 3.752 0,87 12.172 2,81 433.280 100,00

-9,38 3,74 -12,59 16,45 -4,90 17,66 11,11 -16,23 2,63 -4,80 3,06 -0,39 2,31 -18,44 4,28 -1,01 -7,66 4,00 -4,53 3,51 4,52 3,03 -3,68 -11,38 1,83 -2,68 -2,41 -2,87 5,67 9,03 -6,15 2,98 3,31 12,82 -6,73 -5,48

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/10/2016 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

75 62 39 59

83 73 36 64

87 100 40 75

82 95 36 71

85 110 36 77

111 85 23 73

72 87 39 66

71 89 56 72

78 85 40 68

82 119 41 81

125 130 52 102

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

65 72 63 67

65 67 41 58

67 65 55 62

60 68 40 56

68 77 46 64

70 70 77 73

65 70 85 73

66 69 70 68

65 76 81 74

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9205 7461 6531 7.732

9.462 7.438 7.058 7.986

8.580 8.120 5.910 7.537

10.049 4.974 5.916 6.979

9.374 7.470 6.781 7.875

8.697 7.630 7.266 7.864

9.041 7.967 5.858 7.622

9.271 9.114 5.774 8.053

9.706 7.864 7.694 8.421

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

71 82 48 67

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

10 m. ’15

Alfa Romeo 126.396 3,23 128.632 3,44 Audi 147.223 3,76 137.753 3,68 BMW 147.080 3,76 142.330 3,80 Chrysler* 45.356 1,16 34.018 0,91 Citroën 176.181 4,50 159.222 4,25 Dacia 14.621 0,37 10.472 0,28 DR 2.175 0,06 1.952 0,05 Fiat 954.694 24,40 965.590 25,79 Ford 253.490 6,48 235.596 6,29 17.598 0,45 16.351 0,44 Honda Hyundai 49.752 1,27 44.364 1,19 Jaguar 7.553 0,19 6.788 0,18 Kia 32.154 0,82 27.780 0,74 Lancia 180.370 4,61 198.619 5,31 Land Rover 34.750 0,89 29.829 0,80 Maserati 1.831 0,05 1.752 0,05 Mazda 16.604 0,42 16.048 0,43 191.895 4,91 176.808 4,72 Mercedes Mini 54.172 1,38 50.392 1,35 Mitsubishi 17.165 0,44 16.034 0,43 Nissan 96.492 2,47 84.985 2,27 Opel 215.662 5,51 200.637 5,36 Peugeot 168.947 4,32 154.579 4,13 Porsche 14.494 0,37 14.339 0,38 Renault 186.892 4,78 178.685 4,77 Seat 30.797 0,79 29.936 0,80 Skoda 15.398 0,39 14.944 0,40 Smart 120.023 3,07 107.974 2,88 SsangYong 4.735 0,12 4.114 0,11 Subaru 6.928 0,18 6.692 0,18 Suzuki 49.695 1,27 47.826 1,28 3,61 128.514 3,43 Toyota/Lexus 141.256 Volkswagen 246.173 6,29 230.223 6,15 Volvo 36.127 0,92 32.234 0,86 2,75 107.759 2,88 107.491 Altre Totale 3.912.170 100,00 3.743.771 100,00

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

9.468 8.101 9.152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

40

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Media*

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,70 2,39 1,57 1,68

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,27 1,37 1,27 1,38 1,39 1,29 1,55 2,02 1,54 1,60 1,61 1,87 1,51

1,56

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2007 AL 2015 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184

1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504

3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680

62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47

37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Gennaio 38.571 Febbraio 49.099 Marzo 70.578 51.526 Aprile Maggio 56.990 54.745 Giugno 24.822 Luglio Agosto -6.535 Settembre 35.633 36.770 Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 412.199

13.013 25.900 48.845 36.102 23.970 30.086 4.580 -11.080 12.698 22.183 31.693 -13.437 224.553 206.297

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 88.616

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -100.807

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 1.358

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 334.698

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 273.502

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 212.448

CONFRONTO STIME KM ZERO 2016 - 2012 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = = = = = = + – = + – = = =

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Peugeot Toyota/Lexus Audi BMW Smart Alfa Romeo Nissan Mini Suzuki Hyundai Chrysler* Volvo

Ottobre 2016

97.317 26.715 25.148 22.954 20.563 19.960 18.792 18.353 17.987 15.157 14.980 14.649 13.669 12.933 10.626 5.667 5.420 5.358 5.089 4.233

Diff. %

-16,23 2,63 3,31 3,03 4,00 1,83 -4,90 -18,44 -3,68 2,98 3,74 -12,59 -2,87 -9,38 4,52 -4,53 -6,15 3,06 16,45 12,82

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/10/2016. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2016 IAN quota %

Diff. unità ’16 su ’15

Diff. % ’16 su ’15

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

Febbraio

11.023

6,37

2.672

32,00

12.220

8.351

12.041

7.064

12.234

8.251

12.614

Aprile

12.823

6.261

95,41

11.105

5.497

11.614

Giugno

11.290

17.157

5.942

Agosto

4.049

7.512

4.287

Gennaio Marzo

Maggio Luglio

Settembre Ottobre

Novembre

9.620

13.898

6,17

-273

7,26

3.913

19.420

10,29

13.352

10.765

7,85

3.605

9,74

7.701

15.024

18.212

7,63 6,79 5,63

12,42

-88

-563

6.873

-2,76

39,19

220,04

-0,77

10.724

13.313

13.504

12.965

50,35

-12,21

Cumulato

126.124

8,97

43.453

105,16

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

11.327

12.582

7.645

8.597

7.325

12.192

11.553

13.087

10.107

12.545

7.160

13.441

8.027

14.231

14.820 7.557

13.965

12.315 4.660

10.370

15.273

11.339

14.530

10.798

14.817

9.364

11.307

7.358

11.646

12.544

-

12.335

6.068

11.378 7.323

60,61

52,56

9.985

6.562

4.612

Dicembre

Totale anno

9.893

104.579 82.671

14.335

151.327

151.327

8.853

103.119

86.908

5.765

8.608

10.916

8.576

14.767

6.104

13.968

9.722

9.732

14.723

10.854

154.988

91.490

128.619

9.961

8.152

72.484

16.297 7.329

14.730

17.498 13.969 10.570

154.233

129.694

41


USATO 2013-2016 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 375.713 Febbraio 448.169 Marzo 459.029 Aprile 417.614 Maggio 448.761 Giugno 396.785 Luglio 404.179 Agosto 289.963 Settembre 424.538 Ottobre 452.498 Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 4.117.249

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 3.840.782

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 3.549.045

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 3.474.399

16.038 60.608 20.895 6.674 76.112 21.131 -12.367 50.808 28.921 7.647

276.467

2013-2016 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 216.596 Febbraio 255.657 255.817 Marzo Aprile 233.310 Maggio 251.589 Giugno 225.882 Luglio 232.841 Agosto 171.967 Settembre 242.633 Ottobre 246.703 Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.332.995

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 2.236.362

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 2.122.854

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 2.103.266

1.405 31.104 6.091 1.093 36.554 6.650 -13.758 25.011 6.591 -4.108

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2016 2015 2014 2013

Diff. unità ’16 su ’15

2013-2016 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio 159.117 Febbraio 192.512 Marzo 203.212 Aprile 184.304 Maggio 197.172 Giugno 170.903 Luglio 171.338 Agosto 117.996 Settembre 181.905 205.795 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.784.254

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 1.604.420

2013-2016 RADIAZIONI Fonte: ACI

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.426.191

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 1.371.133

96.633

14.633 29.504 14.804 5.581 39.558 14.481 1.391 25.797 22.330 11.755

179.834

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 117.286 Febbraio 124.001 120.835 Marzo 116.607 Aprile 131.662 Maggio 111.479,0 Giugno Luglio 112.390 Agosto 78.506 Settembre 118.567 Ottobre 109.862 Novembre Dicembre Totale anno 1.141.195 Cumulato

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 1.124.588

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 1.071.217

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 1.213.169

-1.812 14.584 7.493 3.008 8.227 -6.096 -15.516 7.839 445 -1.565

42

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

4,46 15,64 4,77 1,62 20,42 5,63 -2,97 21,24 7,31 1,72

7,20

12.895 90.921 87.257 52.757 93.257 68.639 30.933 54.450 57.407 19.688

568.204

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

0,65 13,85 2,44 0,47 17,00 3,03 -5,58 17,02 2,79 -1,64

4,32

-5.014 44.698 35.209 19.427 38.708 28.956 5.208 25.063 18.679 -793

Diff. % ’16 su ’14

3,55 25,45 23,47 14,46 26,23 20,92 8,29 23,12 15,64 4,55

16,01 Diff. % ’16 su ’14

-2,26 21,19 15,96 9,08 18,18 14,70 2,29 17,06 8,34 -0,32

210.141

9,90

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

Diff. % ’16 su ’14

10,13 18,10 7,86 3,12 25,10 9,26 0,82 27,98 13,99 6,06

11,21

17.909 46.223 52.048 33.330 54.549 39.683 25.725 29.387 38.728 20.481

358.063

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

-1,52 13,33 6,61 2,65 6,67 -5,18 -12,13 11,09 0,38 -1,40

-22.218 15.616 14.045 5.856 15.628 9.906 8.659 13.766 9.606 -886

12,68 31,60 34,43 22,08 38,25 30,24 17,67 33,16 27,05 11,05

25,11 Diff. % ’16 su ’14

-15,93 14,41 13,15 5,29 13,47 9,75 8,35 21,26 8,82 -0,80

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2016

2015

2014

2013

Media*

Gennaio

0,75

0,90

1,18

1,40

0,92

Febbraio

0,72

0,81

0,91

1,11

0,78

Marzo

0,63

0,70

0,76

0,90

0,71

Aprile

0,69

0,76

0,92

1,04

0,85

Maggio

0,70

0,84

0,88

1,01

0,83

Giugno

0,67

0,80

0,79

0,89

0,71

Luglio

0,82

0,97

0,90

1,15

0,83

Agosto

1,09

1,19

1,21

1,44

1,20

Settembre 0,77

0,90

0,98

1,13

0,89

Ottobre

0,83

0,90

1,09

0,86

Novembre

0,76

0,87

0,97

0,84

Dicembre

1,12

1,24

1,34

1,31

0,88

0,96

1,12

0,90

Media

0,75

0,76

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2016: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

69.978

6,53

4/5/6 N. I.

2,7

6,4 36,1 25,5 22,1

7,2

Febbraio

2,3

5,6 34,7 26,7 24,9

5,8

Marzo

2,0

5,1 33,7 27,9 26,4

4,9

Aprile

2,0

5,3 34,0 27,6 26,0

5,1

Maggio

1,9

5,1 33,9 27,4 26,4

5,3

Giugno

1,9

5,0 33,2 27,9 27,4

4,6

Luglio

1,8

4,7 32,1 27,7 29,2

4,5

Agosto

2,1

5,3 33,6 27,0 26,9

5,1

Settembre

1,9

4,8 31,8 27,5 29,1

4,9

Ottobre

2,0

4,7 31,3 27,4 29,8

4,8

2,1

5,2 33,4 27,3 26,8

5,2

Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2016

2015

Diff. %

Gennaio

48.747

47.748

2,09

Febbraio

57.566

51.928

10,86

Marzo

57.603

57.670

-0,12

Aprile

52.553

52.304

0,48

Maggio

57.723

49.111

17,54

Giugno

50.179

49.906

0,55

Luglio

50.097

53.758

-6,81

Agosto

33.149

28.149

17,76

Settembre

49.402

47.276

4,50

Ottobre

54.277

54.157

0,22

Novembre

52.207

Dicembre Cumulato

1,48

3

Gennaio

51.329 595.543

Totale

16.607

2

511.296

492.007

3,92

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Ott. 2016 Ott. 2015

Diff. % Ott. 2016 Ott. 2015

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

1.841 1.016 893 2.911 1.451 9.522 642 667 18.943 604 604 4.359 5.306 2.316 1.385 1.301 912 1.704 11.418 3.456 2.482 811 3.879 39.329 2.393 2.696 5.089 812 3.697 974 3.564 2.786 3.771 3.612 19.216 562 1.359 815 2.205 4.941 2.854 892 866 1.116 5.728 3.925 1.336 1.665 3.154 1.882 1.284 1.665 2.548 1.264 18.723 1.475 3.534 1.003 1.327 1.556 704 1.598 1.376 966 1.146 14.685

2.026 1.074 876 2.855 1.488 10.079 734 766 19.898 638 638 4.384 5.483 2.463 1.411 1.348 960 1.610 11.253 3.501 2.358 809 3.856 39.436 2.217 2.423 4.640 877 3.616 1.013 3.444 3.010 3.672 3.698 19.330 556 1.324 812 2.322 5.014 3.088 960 877 1.249 6.174 3.843 1.323 1.570 3.161 1.905 1.231 1.569 2.603 1.313 18.518 1.493 3.479 1.037 1.236 1.517 708 1.554 1.492 946 1.166 14.628

-9,13 -5,40 1,94 1,96 -2,49 -5,53 -12,53 -12,92 -4,80 -5,33 -5,33 -0,57 -3,23 -5,97 -1,84 -3,49 -5,00 5,84 1,47 -1,29 5,26 0,25 0,60 -0,27 7,94 11,27 9,68 -7,41 2,24 -3,85 3,48 -7,44 2,70 -2,33 -0,59 1,08 2,64 0,37 -5,04 -1,46 -7,58 -7,08 -1,25 -10,65 -7,22 2,13 0,98 6,05 -0,22 -1,21 4,31 6,12 -2,11 -3,73 1,11 -1,21 1,58 -3,28 7,36 2,57 -0,56 2,83 -7,77 2,11 -1,72 0,39

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

755 498 413 1.370 691 4.187 346 417 8.677 428 428 2.247 2.698 1.501 747 727 474 865 7.305 1.786 1.009 408 2.026 21.793 1.425 1.503 2.928 541 1.731 505 1.910 1.394 1.891 2.254 10.226 244 830 339 1.305 2.718 1.202 324 304 424 2.254 2.054 722 801 1.365 847 593 815 1.433 602 9.232 651 2.190 411 476 642 321 799 657 392 495 7.034

900 370 403 1.423 736 4.381 331 396 8.940 387 387 2.256 2.562 1.468 779 730 503 959 7.019 1.726 1.083 478 2.015 21.578 1.514 1.387 2.901 551 1.789 427 2.027 1.443 1.865 2.301 10.403 347 796 437 1.395 2.975 1.568 372 298 432 2.670 1.866 697 790 1.563 823 585 944 1.421 643 9.332 658 1.973 420 523 697 325 717 647 390 504 6.854

-16,11 34,59 2,48 -3,72 -6,11 -4,43 4,53 5,30 -2,94 10,59 10,59 -0,40 5,31 2,25 -4,11 -0,41 -5,77 -9,80 4,07 3,48 -6,83 -14,64 0,55 1,00 -5,88 8,36 0,93 -1,81 -3,24 18,27 -5,77 -3,40 1,39 -2,04 -1,70 -29,68 4,27 -22,43 -6,45 -8,64 -23,34 -12,90 2,01 -1,85 -15,58 10,08 3,59 1,39 -12,67 2,92 1,37 -13,67 0,84 -6,38 -1,07 -1,06 11,00 -2,14 -8,99 -7,89 -1,23 11,44 1,55 0,51 -1,79 2,63

Provincia

Ott. 2016 Ott. 2015

Diff. % Ott. 2016 Ott. 2015

Perugia 2.975 2.779 Terni 1.028 1.013 Umbria 4.003 3.792 Ancona 1.982 1.871 Ascoli Piceno 793 737 Fermo 705 590 Macerata 1.309 1.248 Pesaro e Urbino 1.210 1.202 Marche 5.999 5.648 Frosinone 2.202 2.236 Latina 2.607 2.639 Rieti 734 766 Roma 18.358 19.219 Viterbo 1.486 1.637 Lazio 25.387 26.497 L’Aquila 1.253 1.330 Chieti 1.561 1.594 Pescara 1.222 1.219 Teramo 1.300 1.297 Abruzzo 5.336 5.440 Campobasso 1.060 965 Isernia 413 394 Molise 1.473 1.359 Avellino 1.809 1.756 Benevento 1.149 1.207 Caserta 3.716 3.807 Napoli 11.854 11.997 Salerno 4.352 4.523 Campania 22.880 23.290 Bari 5.251 4.946 Barletta Andria Trani 1.638 1.567 Brindisi 1.821 1.739 Foggia 2.626 2.779 Lecce 3.248 3.424 Taranto 2.567 2.471 Puglia 17.151 16.926 Matera 817 835 Potenza 1.574 1.652 Basilicata 2.391 2.487 Catanzaro 1.678 1.369 2.941 2.930 Cosenza Crotone 587 555 1.983 2.121 Reggio Calabria Vibo Valentia 620 593 Calabria 7.798 7.579 Agrigento 1.596 1.722 Caltanissetta 993 1.070 Catania 5.146 4.999 Enna 640 646 2.288 2.352 Messina 4.395 4.419 Palermo Ragusa 1.345 1.278 Siracusa 1.653 1.660 Trapani 1.770 1.737 Sicilia 19.914 19.795 Cagliari 2.357 2.265 Carbonia-Iglesias 475 486 638 712 Nuoro Ogliastra 268 270 710 722 Oristano Olbia-Tempio 762 770 Sassari 1.414 1.348 Medio Campidano 417 410 Sardegna 7.115 6.909 246.705 247.998 Italia

7,05 1,48 5,56 5,93 7,60 19,49 4,89 0,67 6,21 -1,52 -1,21 -4,18 -4,48 -9,22 -4,19 -5,79 -2,07 0,25 0,23 -1,91 9,84 4,82 8,39 3,02 -4,81 -2,39 -1,19 -3,78 -1,76 6,17 4,53 4,72 -5,51 -5,14 3,89 1,33 -2,16 -4,72 -3,86 22,57 -0,37 5,77 -6,51 4,55 2,89 -7,32 -7,20 2,94 -0,93 2,80 0,55 5,24 -0,42 1,90 0,60 4,06 -2,26 11,60 -0,74 -1,66 -1,04 4,90 1,71 2,98 -0,52

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.468 444 1.912 811 369 263 569 549 2.561 784 1.071 292 9.009 631 11.787 504 658 431 602 2.195 348 116 464 696 504 1.142 3.754 1.502 7.598 2.033 608 683 821 1.359 897 6.401 300 569 869 626 716 161 648 145 2.296 601 341 1.426 178 773 1.384 429 540 684 6.356 825 101 223 29 189 209 487 68 2.131 109.860

1.402 403 1.805 908 379 281 551 587 2.706 741 866 311 8.282 594 10.794 539 650 483 589 2.261 353 116 469 657 488 1.342 3.548 1.441 7.476 1.961 637 614 823 1.652 797 6.484 329 636 965 369 809 155 632 158 2.123 627 313 1.311 255 610 1.320 398 597 594 6.025 844 186 221 27 239 228 512 92 2.349 109.497

4,71 10,17 5,93 -10,68 -2,64 -6,41 3,27 -6,47 -5,36 5,80 23,67 -6,11 8,78 6,23 9,20 -6,49 1,23 -10,77 2,21 -2,92 -1,42 0,00 -1,07 5,94 3,28 -14,90 5,81 4,23 1,63 3,67 -4,55 11,24 -0,24 -17,74 12,55 -1,28 -8,81 -10,53 -9,95 69,65 -11,50 3,87 2,53 -8,23 8,15 -4,15 8,95 8,77 -30,20 26,72 4,85 7,79 -9,55 15,15 5,49 -2,25 -45,70 0,90 7,41 -20,92 -8,33 -4,88 -26,09 -9,28 0,33

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

43


INTERTRUCKNEWS Senza soluzione di continuità la crescita degli Lcv ottobre da record con oltre 18mila veicoli targati

Grazie alle consuete elaborazioni statistiche del Centro Studi e Statistiche dell’Unrae (l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), il mercato degli autocarri con portata totale a terra fino alle 3,5 tonnellate nel mese di ottobre ha fatto registrare un’altra crescita. Si tratta del 33esimo risultato incrementale consecutivo, ottenuto con l’immatricolazione di 18.874 nuovi, ben il 48,9% in più rispetto ai 12.672 autocarri targati a ottobre dello scorso anno. È naturale che il cumulato compia un ulteriore balzo in avanti totalizzando 149.528 veicoli venduti nei primi 10 mesi per una crescita del 41,4% sull’analogo periodo del 2015 quando le unità commercializzate furono 105.733. Questi numeri offrono una volta ancora lo spunto a Massimo Nordio, Presidente di Unrae, per esprimere l’apprezzamento per l’inserimento della proroga del superammortamento nella sua aliquota piena nel Disegno di Legge sul Bilancio 2017 per i beni strumentali, tra i quali anche i veicoli da lavoro.

Nuovo sito Volkswagen Crafter

Alla fine di ottobre è stato inaugurato lo stabilimento Volkswagen Veicoli Commerciali di Wrzesnia, in Polonia, destina-

to alla produzione di 100.000 unità all’anno del nuovo Volkswagen Crafter, recentemente nominato International Van of the Year 2017. Il nuovo sito produttivo è stato costruito in soli 23 mesi, dalla posa della prima pietra a novembre 2014 fino all’avvio della produzione, con un investimento pari a 800 milioni di euro tra la costruzione e le strutture produttive. Nel nuovo stabilimento trovano impiego circa 3.000 persone. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

Gennaio

2016

11.629

Febbraio

12.734

Aprile

14.552

Marzo

Maggio Giugno Luglio

Cumulato

36,63

Marzo

13.570

10.195

33,10

I Trimestre

34.444

26.987

27,63

Aprile

12.847

10.486

22,52

Maggio

14.014

10.287

36,23

Giugno

13.572

10.514

29,09

II Trimestre

40.433

31.287

29,23

I Semestre

74.877

58.274

28,49

Luglio

16.663

10.720

55,44

26,29

Agosto

11.547

5.150

124,21

32,95

10.978

32,56

25.662

37,74

Ottobre

10.897

Novembre

11.427

47,98

Dicembre

12.652

IV Trimestre

34.976

45,81

II Semestre

60.638

41,42

Totale anno

11.392

12.131

16.461

11.289

149.528

10,75

8.795

III Trimestre

17.952 18.874

7.997

12.017

Settembre

11.042

Ottobre

8.857

Febbraio

29,32

9.208

28,71

5.645

114,83

12.672

48,94

105.733

Diff. %

Gennaio

9.847

15.209 12.127

Settembre

Immatric. 2015

Diff. %

11.529

Agosto

Immatr. 2016

2015

15.328 14.663

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/10/2016

Cumulato

9.792

103.087

74.144

39,04

118.912

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/10/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

8 m. ’16

Bonetti FX 100/35 3 1 Silverado Altri Tipi 1 Totale Chevrolet 2 Berlingo 1.910 Jumpy 1.048 899 Jumper 35 Jumper 33 599 C3 519 437 Nemo 409 Jumper 30 Jumper 28 81 C-Zero 1 C4 0 Totale Citroën 5.903 5 Cmi Ribot 35 1.323 Dokker Sandero 9 Duster 1 Totale Dacia 1.333 4 Dakota Ram 1 Altri Tipi 0 5 Totale Dodge Doblò Cargo 10.445 Fiorino 9.125

44

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 1,85 1,02 0,87 0,58 0,50 0,42 0,40 0,08 0,00 0,00 5,73 0,00 1,28 0,01 0,00 1,29 0,00 0,00 0,00 0,00 10,13 8,85

2015

Q. %

2 0,00 1 0,00 2 0,00 3 0,00 2.582 2,17 1.419 1,19 1.222 1,03 822 0,69 227 0,19 891 0,75 657 0,55 159 0,13 0 0,00 8 0,01 7.987 6,71 1 0,00 1.611 1,35 9 0,01 0 0,00 1.620 1,36 0 0,00 2 0,00 1 0,00 3 0,00 12.102 10,17 6.357 5,34

Marca e modello

8 m. ’16

Ducato 35 7.463 5.203 Panda Van Scudo 2.463 Ducato 33 2.217 Ducato 30 2.054 Ducato 28 646 449 Fullback Talento 222 Grande Punto Van 135 4 Ducato 14 1 Ducato 10 500L Van 1 Ducato 11 1 Ducato 40 1 Strada 0 0 Ducato Maxi 0 Ducato 15 Totale Fiat 40.430 Transit Custom 3.272 Transit 350 1.732 1.354 Connect S 200 Transit Courier 1.275 Ranger 1.001 504 Connect L 210 Connect L 230 360 Transit 300 347

Q. %

7,24 5,05 2,39 2,15 1,99 0,63 0,44 0,22 0,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 39,22 3,17 1,68 1,31 1,24 0,97 0,49 0,35 0,34

2015

Q. %

9.202 7,73 4.905 4,12 4.304 3,62 3.049 2,56 1.458 1,22 991 0,83 0 0,00 0 0,00 702 0,59 7 0,01 3 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 63 0,05 3 0,00 1 0,00 43.147 36,25 3.168 2,66 1.905 1,60 1.026 0,86 1.052 0,88 1.163 0,98 522 0,44 405 0,34 372 0,31

Marca e modello

8 m. ’16

Fiesta Van 299 271 Connect S 220 Tourneo Custom 236 Transit 330 182 Transit Tourneo 3 Mondeo 1 1 Altri Tipi Totale Ford 10.838 Fuso Canter 191 Giotti V. Gladiator 144 2 Gaz Gazelle GA200 9 GA500 6 Way Cargo 5 Totale Gonow 20 44 Great Wall Steed 200 H 350 H-1 0 i20 0 Totale Hyundai 200 686 D-Max 4X4 NPR 85 541 NNR 85 39 23 D-Max 4X2 NLR 85 17 NLS 85 0

Q. %

0,29 0,26 0,23 0,18 0,00 0,00 0,00 10,51 0,19 0,14 0,00 0,01 0,01 0,00 0,02 0,04 0,19 0,00 0,00 0,19 0,67 0,52 0,04 0,02 0,02 0,00

2015

293 300 545 188 6 0 0 10.945 111 82 0 11 1 15 27 82 117 1 1 119 584 465 49 26 96 4

Q. %

0,25 0,25 0,46 0,16 0,01 0,00 0,00 9,20 0,09 0,07 0,00 0,01 0,00 0,01 0,02 0,07 0,10 0,00 0,00 0,10 0,49 0,39 0,04 0,02 0,08 0,00

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

8 m. ’16

Totale Isuzu 1.306 Daily 35C15 1.714 Daily 35C13 1.294 Daily 35C11 920 Daily 35S15 914 Daily 35S13 800 Daily 35C17 645 Daily 35S17 153 Daily 35S14 145 Daily 35S11 143 Daily 35C14 138 Daily 35C21 101 Daily 33S11 25 Daily 35S21 24 Daily 33S13 16 10 Daily 40.10W 4X4 Daily 40.10 6 Daily 35C18 6 Daily 50C15 4 Daily 35C12 2 Daily 40E10W 4X4 2 Daily 29L10 1 Daily 29S10 1 Daily 35C16 1 Daily 35E10 1 Daily 35E12 1 Daily 29L13 0 Daily 29L11 0 Daily 30S13 0 Daily 35.8 0 Altri Tipi 2 Totale Iveco 7.069 XJ 10 XF 1 Totale Jaguar 11 Goa 4Wd Pick Up 63 Genio 2Wd 37 Genio 4Wd 30 Totale Mahindra 130 918 Vito 114 Sprinter 313 816 Sprinter 316 705 Citan 484 306 Vito 116 Vito 111 231 Sprinter 310 227 Vito 119 219 Sprinter 416 195 Sprinter 319 190 Sprinter 419 152 Sprinter 413 90 Sprinter 213 74 62 Classe E Vito 109 37 Sprinter 314 13 Sprinter 216 12 10 Marco Polo Vito 113 8 8 Sprinter 311 Sprinter 214 3 Sprinter 410 2 1 Vito 110 1 Sprinter 211 Sprinter 219 1

Q. %

1,27 1,66 1,26 0,89 0,89 0,78 0,63 0,15 0,14 0,14 0,13 0,10 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,86 0,01 0,00 0,01 0,06 0,04 0,03 0,13 0,89 0,79 0,68 0,47 0,30 0,22 0,22 0,21 0,19 0,18 0,15 0,09 0,07 0,06 0,04 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2015

1.224 2.077 1.386 1.500 1.284 971 759 120 289 522 196 203 77 24 44 10 3 0 5 2 1 1 0 0 0 0 9 5 1 1 3 9.493 13 21 34 91 21 23 135 892 957 801 475 464 368 194 243 229 175 190 118 89 146 64 0 6 6 145 0 0 1 34 0 0

Q. %

1,03 1,74 1,16 1,26 1,08 0,82 0,64 0,10 0,24 0,44 0,16 0,17 0,06 0,02 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 7,98 0,01 0,02 0,03 0,08 0,02 0,02 0,11 0,75 0,80 0,67 0,40 0,39 0,31 0,16 0,20 0,19 0,15 0,16 0,10 0,07 0,12 0,05 0,00 0,01 0,01 0,12 0,00 0,00 0,00 0,03 0,00 0,00

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Marca e modello

8 m. ’16

Sprinter 412 Vito 115 Vito 122 Sprinter 210 Classe B Serie W123 Sprinter 312 Sprinter 315 Altri Tipi Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 Navara NV400 NT500 King Cab Primastar V27 Cabstar 35.12 Primastar V29 Cabstar 35.14 Atleon 35.15 Cabstar 110.35 Td Cabstar 35.150 Trade 100 Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Movano 3300 Corsa Movano 2800 Totale Opel Partner

Q. %

1 1 1 0 0 0 0 0 0 4.768 810 0 810 1.385 955 770 516 70 2 1 0 0 0 0 0 0 0 3.699 5 1.700 1.154 779 165 154 86 4.038 2.369

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,63 0,79 0,00 0,79 1,34 0,93 0,75 0,50 0,07 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,59 0,00 1,65 1,12 0,76 0,16 0,15 0,08 3,92 2,30

0 0 0 24 2 1 1 1 3 5.629 691 1 692 1.770 1.490 589 507 121 0 16 23 16 7 1 1 1 1 4.543 0 2.699 1.524 997 193 172 56 5.641 3.278

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca

8 mesi 2016

Fiat Doblò Cargo Fiat Fiorino Fiat Ducato 35 Fiat Panda Van Ford Transit Custom Renault Trafic Fiat Scudo Peugeot Partner Volkswagen Caddy Fiat Ducato 33 Renault Master T 35 Fiat Ducato 30 Renault Kangoo Citroën Berlingo Ford Transit 350 Iveco Daily 35C15 Opel Vivaro Piaggio Piaggio Porter Nissan NT400 Ford Connect S 200

10.445 9.125 7.463 5.203 3.272 2.684 2.463 2.369 2.357 2.217 2.112 2.054 2.051 1.910 1.732 1.714 1.700 1.440 1.385 1.354

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/10/2016

2015

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,73 0,58 0,00 0,58 1,49 1,25 0,49 0,43 0,10 0,00 0,01 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 3,82 0,00 2,27 1,28 0,84 0,16 0,14 0,05 4,74 2,75

Quota %

10,13 8,85 7,24 5,05 3,17 2,60 2,39 2,30 2,29 2,15 2,05 1,99 1,99 1,85 1,68 1,66 1,65 1,40 1,34 1,31

Marca e modello

8 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Boxer 335 974 0,94 1.007 0,85 Expert 790 0,77 1.142 0,96 Boxer 333 493 0,48 1.013 0,85 Bipper 451 0,44 972 0,82 Boxer 330 414 0,40 515 0,43 208 362 0,35 465 0,39 Boxer 328 135 0,13 174 0,15 Boxer 435 65 0,06 86 0,07 Boxer 270 7 0,01 0 0,00 Totale Peugeot 6.060 5,88 8.652 7,27 Piaggio Porter 1.440 1,40 2.002 1,68 Trafic 2.684 2,60 2.991 2,51 Master T 35 2.112 2,05 2.275 1,91 Kangoo 2.051 1,99 2.724 2,29 Clio 571 0,55 458 0,38 467 0,45 602 0,51 Master T 33 Master T 28 79 0,08 98 0,08 Master T 30 10 0,01 35 0,03 Mégane 0 0,00 3 0,00 Totale Renault 7.974 7,74 9.186 7,72 Master T 35 586 0,57 664 0,56 Maxity 120.35 108 0,10 144 0,12 Maxity 140.35 98 0,10 180 0,15 D 3.5 15 0,01 21 0,02 Maxity 150.35 4 0,00 10 0,01 Master T 28 1 0,00 3 0,00 Maxity 110.35 0 0,00 2 0,00 Master T 33 0 0,00 1 0,00 Totale Renault T.I. 812 0,79 1.025 0,86 Gringo 7 0,01 0 0,00 Ercolino 1 0,00 0 0,00 Varano 1 0,00 0 0,00 Altri Tipi 0 0,00 11 0,01 Totale Romanital 9 0,01 11 0,01 Ibiza 40 0,04 62 0,05 Mii 8 0,01 8 0,01 Totale Seat 48 0,05 70 0,06 Citigo 24 0,02 39 0,03 Roomster Van 1 0,00 9 0,01 25 0,02 48 0,04 Totale Skoda SsangYong Actyon S. 20 0,02 26 0,02 Tata Xenon 4X4 3 0,00 44 0,04 Hilux 4X4 438 0,42 424 0,36 116 0,10 0,10 100 Proace Yaris 47 0,05 99 0,08 Hilux 4X2 20 0,02 83 0,07 Totale Toyota 605 0,59 722 0,61 Open 65 0,06 106 0,09 Cargo 7 0,01 14 0,01 Totale Vem 72 0,07 120 0,10 Caddy 2.357 2,29 2.122 1,78 Transporter 847 0,82 1.278 1,07 0,72 567 0,48 747 Caravelle Crafter 686 0,67 974 0,82 Amarok 4X4 196 0,19 325 0,27 California 160 0,16 209 0,18 56 0,05 0,05 50 Polo Van up! 10 0,01 17 0,01 0 0,00 0,00 1 LT 35 Amarok 2Wd 0 0,00 4 0,00 Totale VW 5.054 4,90 5.552 4,66 9 0,01 55 0,04 Altri Tipi 103.087 100,00 119.033 100,00 Totale Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/10/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

45


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

8 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

8 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

8 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Chieti

488

0,47

425

0,36

Savona

376

0,36

424

0,36

Ogliastra

44

0,04

56

0,05

L’Aquila

247

0,24

291

0,24

Liguria

1.891

1,83

2.306

1,94

Olbia Tempio

181

0,18

208

0,17

Pescara

321

0,31

402

0,34

Bergamo

2.548

2,47

2.937

2,47

Oristano

112

0,11

182

0,15

Teramo

422

0,41

491

0,41

Brescia

2.639

2,56

3.056

2,57

Sassari

216

0,21

329

0,28

1.478

1,43

1.609

1,35

Como

1.019

0,99

1.297

1,09

Sardegna

1.299

1,26

1.767

1,48

Matera

132

0,13

160

0,13

Cremona

538

0,52

740

0,62

Agrigento

170

0,16

225

0,19

Potenza

273

0,26

301

0,25

Lecco

710

0,69

802

0,67

Caltanissetta

81

0,08

106

0,09

Basilicata

405

0,39

461

0,39

Lodi

263

0,26

389

0,33

Catania

538

0,52

634

0,53

Catanzaro

242

0,23

297

0,25

Mantova

649

0,63

947

0,80

Enna

75

0,07

83

0,07

Cosenza

340

0,33

436

0,37

Milano

4.750

4,61

6.235

5,24

Messina

306

0,30

378

0,32

Crotone

67

0,06

89

0,07

Monza e Brianza 1.288

1,25

1.686

1,42

Palermo

562

0,55

623

0,52

183

0,18

243

0,20

Pavia

752

0,73

883

0,74

Ragusa

189

0,18

236

0,20

54

0,05

93

0,08

Sondrio

304

0,29

393

0,33

Siracusa

146

0,14

204

0,17

Calabria

886

0,86

1.158

0,97

Varese

1.481

1,44

1.745

1,47

Trapani

158

0,15

202

0,17

Avellino

232

0,23

241

0,20

Lombardia

16.941

16,43

Sicilia

2.225

2,16

2.691

2,26

Benevento

147

0,14

182

0,15

Ancona

561

0,54

728

0,61

Arezzo

515

0,50

630

0,53

Caserta

317

0,31

488

0,41

Ascoli Piceno

220

0,21

201

0,17

Firenze

9.951

9,65

7.780

6,54

Napoli

1.632

1,58

2.098

1,76

Fermo

182

0,18

202

0,17

Grosseto

273

0,26

353

0,30

732

0,71

818

0,69

Macerata

366

0,36

442

0,37

Livorno

368

0,36

543

0,46

Campania

3.060

2,97

3.827

3,22

Pesaro e Urbino

511

0,50

614

0,52

Lucca

682

0,66

781

0,66

Bologna

1.921

1,86

2.449

2,06

Marche

1.840

1,78

2.187

1,84

Massa Carrara

225

0,22

302

0,25

Ferrara

497

0,48

639

0,54

Campobasso

189

0,18

220

0,18

Pisa

776

0,75

978

0,82

Forlì - Cesena

735

0,71

875

0,74

Isernia

78

0,08

93

0,08

Pistoia

472

0,46

610

0,51

1.332

1,29

1.604

1,35

Molise

267

0,26

313

0,26

Prato

483

0,47

647

0,54

Parma

836

0,81

1.034

0,87

Alessandria

617

0,60

872

0,73

Siena

522

0,51

618

0,52

Piacenza

499

0,48

644

0,54

Asti

392

0,38

481

0,40

Toscana

14.267

13,84

Ravenna

792

0,77

867

0,73

Biella

318

0,31

385

0,32

Bolzano

7.886

7,65

1.156

1,12

1.635

1,37

Cuneo

1.460

1,42

1.616

1,36

Trento

7.569

7,34

591

0,57

537

0,45

Novara

615

0,60

800

0,67

Trentino A.A. 15.455

14,99

8.359

8,11

10.284

8,64

Torino

4.460

4,33

4.581

3,85

Perugia

849

0,82

1.120

0,94

Gorizia

138

0,13

170

0,14

Verbano C.O.

285

0,28

386

0,32

Terni

255

0,25

276

0,23

Pordenone

564

0,55

744

0,63

Vercelli

299

0,29

413

0,35

Umbria

1.104

1,07

1.396

1,17

Trieste

237

0,23

324

0,27

Piemonte

8.446

8,19

9.534

8,01

Valle d’Aosta

7.696

7,47

5.936

4,99

Udine

719

0,70

904

0,76

Bari

871

0,84

1.102

0,93

Belluno

385

0,37

441

0,37

1.658

1,61

2.142

1,80

Barletta A.T.

139

0,13

203

0,17

Padova

1.510

1,46

1.779

1,49

Frosinone

379

0,37

413

0,35

Brindisi

187

0,18

217

0,18

Rovigo

331

0,32

371

0,31

Latina

500

0,49

631

0,53

Foggia

295

0,29

400

0,34

Treviso

1.426

1,38

1.751

1,47

Rieti

112

0,11

170

0,14

Lecce

490

0,48

726

0,61

Venezia

940

0,91

1.163

0,98

4.617

4,48

6.675

5,61

Taranto

281

0,27

259

0,22

Verona

1.726

1,67

2.063

1,73

262

0,25

342

0,29

Puglia

2.263

2,20

2.907

2,44

Vicenza

1.359

1,32

1.835

1,54

7,45

9.403

7,90

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

Modena

Reggio Emilia Rimini Emilia R.

Friuli V.G.

Roma Viterbo Lazio

21.110 17,73

5.870

5,69

8.231

6,91

Cagliari

507

0,49

603

0,51

Veneto

Genova

967

0,94

1.237

1,04

Carbonia I.

71

0,07

97

0,08

Italia

Imperia

303

0,29

315

0,26

M. Campidano

70

0,07

90

0,08

La Spezia

245

0,24

330

0,28

Nuoro

98

0,10

202

0,17

46

7.677 103.087

13.242 11,12 9.546

8,02

8.983

7,55

18.529 15,57

100,00 119.033 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/10/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


INTERTRUCKNEWS In Europa c’è ancora richiesta di veicoli da lavoro ma a settembre Francia e UK marcano il passo Ancora in crescita la domanda di veicoli da lavoro in Europa. Con il risultato positivo di settembre, i mesi consecutivi che registrano un accrescimento diventano ventuno. Nei mercati dell’Unione Europea settembre ha portato a consuntivo un incremento del 6% sullo stesso mese dello scorso anno, totalizzando 220.781 unità. La crescita, che appare meno consistente dei mesi passati, è ancora una volta guidata dal mercato italiano che con l’incentivo fiscale ha fatto segnare un progresso di oltre il 46%. Bene anche la Spagna che si produce in un ancora ottimo +14,1%. Non bene Francia e Regno Unito che scendono in territorio negativo, rispettivamente a 1,1% e -0,9%. Quanto al risultato cumulato dei primi 9 mesi, l’EU rimane saldamente in fase positiva con l’immatricolazione di oltre 1,7 milioni di veicoli che significano una crescita di oltre 13 punti percentuali. Scenario che vede tutti e 5 i principali mercati protagonisti di una crescita. Con il nostro Paese che esercita sem-

pre il ruolo di mercato di riferimento, seguito da Spagna, Germania, Francia e Regno Unito nell’ordine.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Per quanto riguarda gli Lcv fino alle 3,5 tonnellate, a settembre le nuove immatricolazioni registrate in EU sono state 185.415 per una crescita del 6,8%, la 37esima in questo segmento. Non bene la Francia che conclude il mese a -2,1%. Nei primi tre quarti di quest’anno la crescita si attesta a 13,5 punti percentuali in più sull’analogo periodo del 2015. Ancora tutti con il segno più i 5 grandi mercati.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Analizzando sempre i mercati dell’Unione Europea, il segmento dei camion medi ha fatto registrare una crescita modesta con un incremento contenuto nel 2,2%. Qui si fa notare la caduta del Regno Unito, prota-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 9 mesi 2016

9 mesi 2015

1.775.721

1.573.876

12,82

Settembre 2016

Settembre 2015

Diff. %

227.290

214.365

6,03

gonista di una flessione del 30,9%. Nel cumulato dei primi 9 mesi il risultato è ancora positivo (+12,8%).

Camion pesanti oltre le 16 ton

Prendendo in considerazione i camion pesanti oltre le 16 tonnellate a settembre sono stati targati 25.889 veicoli con una crescita del 2,9%. Nei nove mesi la crescita si attesta a +14,1%.

Autobus oltre le 3,5 ton

Settembre è il quarto mese consecutivo al di sotto della parità per i bus oltre le 3,5 tonnellate. Con 3.934 nuovi bus immatricolati, il risultato percentuale è del -1,8%. Praticamente stabile l’andamento di questo specifico settore nei nove mesi con un incremento di appena lo 0,5%.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

9 mesi 2016

fino a 3,5 t.* 9 mesi 2015

Diff. %

9 mesi 2016

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

27.671 52.796 3.386 1.392 6.251 27.866 3.035 9.946 298.744 189.795 291.714 4.208 26.165 130.592 1.604 2.196 3.269 55.450 44.375 24.599 14.185 10.380 5.646 7.100 126.692 38.132 15.468 1.422.657 1.307.639 115.018 1.371 24.380 22.921 48.672 1.471.329

24.545 47.230 3.321 1.046 4.932 23.435 2.760 8.486 272.148 168.100 284.161 4.193 21.770 92.306 1.709 1.695 2.769 45.014 36.969 21.327 11.762 7.681 4.914 5.281 112.162 32.234 11.769 1.253.719 1.159.880 93.839 1.077 22.865 23.299 47.241 1.300.960

12,74 11,78 1,96 33,08 26,74 18,91 9,96 17,20 9,77 12,91 2,66 0,36 20,19 41,48 -6,14 29,56 18,06 23,18 20,03 15,34 20,60 35,14 14,90 34,44 12,95 18,30 31,43 13,47 12,74 22,57 27,30 6,63 -1,62 3,03 13,10

437 1.135 n.d. 14 238 392 28 520 4.926 20.777 8.360 97 353 3.479 46 76 57 1.150 1.533 474 1.356 277 366 119 3.118 400 310 50.038 45.675 4.363 108 1.257 734 2.099 52.137

da 3,5 a 16 t. § 9 mesi 2015 Diff. %

415 1.201 n.d. 18 207 312 45 421 4.429 19.900 8.491 122 328 2.550 59 86 48 1.090 1.573 397 1.259 190 246 117 2.409 422 304 46.639 42.535 4.104 69 1.082 641 1.792 48.431

5,30 -5,50 -22,22 14,98 25,64 -37,78 23,52 11,22 4,41 -1,54 -20,49 7,62 36,43 -22,03 -11,63 18,75 5,50 -2,54 19,40 7,70 45,79 48,78 1,71 29,43 -5,21 1,97 7,29 7,38 6,31 56,52 16,17 14,51 17,13 7,65

oltre 16 t. § 9 mesi 2016 9 mesi 2015

5.841 6.472 n.d. 28 827 3.388 683 1.970 30.683 49.709 24.559 165 1.953 12.167 1.105 4.808 907 11.141 17.852 2.798 6.990 5.504 3.124 1.626 13.670 4.177 3.348 215.495 169.600 45.895 111 3.280 2.470 5.861 221.356

Diff.%

5.284 5.344 n.d. 18 602 3.202 547 1.605 26.413 46.032 25.198 153 1.316 8.852 942 2.712 772 9.658 14.091 2.312 6.259 3.911 3.089 1.231 12.390 3.384 3.534 188.851 151.915 36.936 93 2.967 2.399 5.459 194.310

Diff. %

9 mesi 2016

10,54 21,11 55,56 37,38 5,81 24,86 22,74 16,17 7,99 -2,54 7,84 48,40 37,45 17,30 77,29 17,49 15,36 26,69 21,02 11,68 40,73 1,13 32,09 10,33 23,43 -5,26 14,11 11,64 24,26 19,35 10,55 2,96 7,36 13,92

802 573 n.d. n.d. 158 498 157 455 5.118 4.509 6.238 164 342 1.848 102 221 175 310 1.434 285 716 864 264 156 2.358 986 314 29.047 24.661 4.386 201 1.193 458 1.852 30.899

Bus e pullman 9 mesi 2015 Diff. %

664 765 n.d. n.d. 98 316 179 431 5.345 3.940 6.465 103 266 1.909 188 168 234 305 1.212 219 777 1.823 206 123 2.020 874 274 28.904 23.856 5.048 99 693 479 1.271 30.175

20,78 -25,10 61,22 57,59 -12,29 5,57 -4,25 14,44 -3,51 59,22 28,57 -3,20 -45,74 31,55 -25,21 1,64 18,32 30,14 -7,85 -52,61 28,16 26,83 16,73 12,81 14,60 0,49 3,37 -13,11 103,03 72,15 -4,38 45,71 2,40

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 21/10/2016

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

47


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

9 mesi ’16

9 mesi ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

Diff. %

Giulietta 17 MiTo 6 Totale Alfa Romeo 23 Q5 240 A3 218 Q3 109 A6 104 A1 83 Q7 77 A4 75 A5 16 922 Totale Audi Serie 1 229 X5 81 X1 57 X3 55 Serie 2 55 Serie 3 42 Serie 5 17 X6 14 X4 10 Altri 11 Totale BMW 571 Silverado 32 Tahoe 21 Altri 29 Totale Chevrolet 82 Berlingo 61.392 Jumper 26.958 Jumpy 18.502 C3 7.099 Nemo 3.544 C4 2.887 C4 Cactus 1.111 307 C4 Picasso C3 Picasso 255 C1 170 58 C5 C4 Aircross 38 24 Spacetourer Altri 203 Totale Citroën 122.548 Dokker 10.462 1.561 Duster Sandero 230 Logan 65 17 Lodgy Altri 3 12.338 Totale Dacia Serie K 138 Serie V 107 Mini 20 81 Altri Totale Dfsk 346 DS 3 223 78 DS 4 DS 4 Crossback 38 24 DS 5 Altri 3 Totale DS 366 Ducato 44.796 30.238 Doblò Fiorino 14.759

24 13 37 190 200 133 105 72 7 71 10 788 225 70 26 94 70 27 9 24 20 3 568 64 4 91 159 57.931 24.794 17.331 7.109 5.839 2.181 1.078 293 567 283 65 38 0 177 117.686 10.186 1.225 141 110 10 13 11.685 54 82 56 34 226 258 39 5 16 1 319 38.055 28.374 9.690

-29,17 -53,85 -37,84 26,32 9,00 -18,05 -0,95 15,28 5,63 60,00 17,01 1,78 15,71 119,23 -41,49 -21,43 55,56 88,89 -41,67 -50,00 266,67 0,53 -50,00 425,00 -68,13 -48,43 5,97 8,73 6,76 -0,14 -39,30 32,37 3,06 4,78 -55,03 -39,93 -10,77 0,00 14,69 4,13 2,71 27,43 63,12 -40,91 70,00 -76,92 5,59 155,56 30,49 -64,29 138,24 53,10 -13,57 100,00 660,00 50,00 200,00 14,73 17,71 6,57 52,31

3 1 4 22 42 9 3 5 7 11 1 100 27 4 10 6 3 1 4 0 0 3 58 0 0 5 5 7.669 3.412 2.703 761 388 331 119 21 19 16 3 4 2 8 15.456 1.009 143 31 3 2 0 1.188 51 18 2 11 82 15 5 1 0 0 21 5.188 3.142 1.448

2 1 3 25 13 14 10 4 2 6 3 77 38 7 1 15 8 4 1 0 2 0 76 8 0 0 8 7.916 3.158 2.488 990 754 277 125 42 22 32 10 5 0 14 15.833 816 107 15 4 4 1 947 11 16 7 2 36 43 3 5 3 1 55 4.813 4.204 1.522

50,00 0,00 33,33 -12,00 223,08 -35,71 -70,00 25,00 250,00 83,33 -66,67 29,87 -28,95 -42,86 900,00 -60,00 -62,50 -75,00 300,00 -100,00 -23,68 -100,00 -37,50 -3,12 8,04 8,64 -23,13 -48,54 19,49 -4,80 -50,00 -13,64 -50,00 -70,00 -20,00 -42,86 -2,38 23,65 33,64 106,67 -25,00 -50,00 -100,00 25,45 363,64 12,50 -71,43 450,00 127,78 -65,12 66,67 -80,00 -100,00 -100,00 -61,82 7,79 -25,26 -4,86

48

Marca modello

9 mesi ’16

9 mesi ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

Diff. %

Scudo 8.789 Panda 8.278 Fullback 1.814 Talento 1.288 Punto 666 500X 97 500 80 500L 68 Doblò Work Up 20 Altri 4.574 Totale Fiat 115.467 80.680 Transit Custom Transit 53.021 Transit Connect 36.539 Ranger 26.806 Transit Courier 11.998 Fiesta 5.770 Kuga 1.071 Grand C-Max 667 Focus 603 F-Serie 281 S-Max 115 Galaxy 73 Mondeo 57 B-Max 34 Ecosport 21 Altri 116 Totale Ford 217.852 Fuso Tutti 9 Gladiator 190 Altri 1 Totale Giotti V. 191 Sierra 15 Altri 10 25 Totale GMC GA500 12 GA200 10 7 Altri Totale Gonow 29 238 Great Wall Steed CR-V 78 HR-V 39 Civic 16 17 Altri Totale Honda 150 H350 1.855 780 H-1 i30 185 185 Tucson i20 116 Santa Fe 104 ix35 96 10 i40 Altri 11 Totale Hyundai 3.342 43 QX70 Altri 12 55 Totale Infiniti Iseki Tutti 32 D-Max 10.980 N-Serie 1.475 18 Altri Totale Isuzu 12.473

9.252 4.049 0 0 1.145 59 120 30 7 4.492 95.273 62.012 44.672 30.881 19.238 11.492 6.316 713 479 618 171 7 23 46 32 15 98 176.813 4 84 3 87 12 3 15 3 8 18 29 393 102 0 21 12 135 266 430 307 10 71 209 468 14 26 1.801 58 9 67 36 9.800 1.061 66 10.927

-5,00 104,45 -41,83 64,41 -33,33 126,67 185,71 1,83 21,20 30,10 18,69 18,32 39,34 4,40 -8,64 50,21 39,25 -2,43 64,33 217,39 23,91 6,25 40,00 18,37 23,21 125,00 126,19 -66,67 119,54 25,00 233,33 66,67 300,00 25,00 -61,11 0,00 -39,44 -23,53 -23,81 41,67 11,11 597,37 81,40 -39,74 63,38 -50,24 -79,49 -28,57 -57,69 85,56 -25,86 33,33 -17,91 -11,11 12,04 39,02 -72,73 14,15

736 2.736 336 285 14 11 10 10 2 178 14.096 14.157 8.063 5.116 4.824 1.436 904 57 53 50 36 8 8 3 11 2 3 34.731 1 23 0 23 1 3 4 1 1 2 4 39 6 1 2 0 9 246 81 23 36 6 4 0 2 2 400 0 0 0 2 1.364 142 5 1.511

1.020 647 0 0 84 14 4 5 0 153 12.466 10.482 7.439 4.350 3.207 1.452 1.059 76 86 76 14 1 0 3 3 3 6 28.257 1 12 0 12 0 0 0 0 2 1 3 59 12 0 1 1 14 54 40 20 5 4 21 26 1 1 172 7 2 9 1 1.436 134 1 1.571

-27,84 322,87 -83,33 -21,43 150,00 100,00 16,34 13,08 35,06 8,39 17,61 50,42 -1,10 -14,64 -25,00 -38,37 -34,21 157,14 700,00 0,00 266,67 -33,33 -50,00 22,91 0,00 91,67 91,67 -50,00 100,00 33,33 -33,90 -50,00 100,00 -100,00 -35,71 355,56 102,50 15,00 620,00 50,00 -80,95 -100,00 100,00 100,00 132,56 -100,00 -100,00 -100,00 100,00 -5,01 5,97 400,00 -3,82

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


INTERTRUCKNEWS 9 mesi ’16

9 mesi ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

Daily 38.056 Altri 38 Totale Iveco 38.094 F-Pace 33 Altri 13 Totale Jaguar 46 Wrangler 518 Grand Cherokee 248 Renegade 183 Cherokee 41 Totale Jeep 990 Sportage 218 Rio 164 Sorento 136 Cee'd 133 Soul 29 Picanto 23 Altri 12 Totale Kia 715 Lada 4X4 22 Ladog Tutti 16 Defender 5.518 Discovery 2.350 Range Rover Sport 265 Range Rover Evoque 182 Discovery Sport 124 Range Rover 72 Altri 6 Totale Land Rover 8.517 Lexus RX 41 Ligier Tutti 536 Goa Pick-Up 93 Genio 90 Altri 15 Totale Mahindra 198 170 CX-5 CX-3 153 Mazda6 65 Mazda3 20 Altri 8 416 Totale Mazda Mega Tutti 36 67.104 Sprinter Vito 38.014 13.671 Citan Classe V 2.927 Classe A 358 Classe M 256 247 Classe G GLC 211 Classe E 135 122 Classe B GLA 113 64 Classe C 52 GLS CLA 31 GL 19 106 Altri Totale Mercedes 123.430 Mini 106 22 Countryman Clubman 21 5 Altri 154 Totale Mini

33.616 26 33.642 0 25 25 977 236 106 36 1.355 175 207 66 120 7 6 49 630 57 6 12.220 2.623 219 220 63 86 19 15.450 0 234 106 21 1 128 110 8 9 20 5 152 69 62.966 32.855 11.751 1.446 365 150 17 0 178 159 152 75 0 14 10 235 110.373 113 27 0 18 158

13,21 46,15 13,23 -48,00 84,00 -46,98 5,08 72,64 13,89 -26,94 24,57 -20,77 106,06 10,83 314,29 283,33 -75,51 13,49 -61,40 166,67 -54,84 -10,41 21,00 -17,27 96,83 -16,28 -68,42 -44,87 129,06 -12,26 328,57 54,69 54,55 622,22 0,00 60,00 173,68 -47,83 6,57 15,70 16,34 102,42 -1,92 70,67 -24,16 -23,27 -25,66 -14,67 121,43 90,00 -54,89 11,83 -6,19 -18,52 -72,22 -2,53

3.921 2 3.923 9 1 10 63 36 23 4 126 21 28 17 17 2 2 1 88 9 0 24 101 30 17 8 7 1 188 2 117 11 17 0 28 15 12 3 2 2 34 2 9.068 4.456 1.783 98 33 30 71 28 7 14 17 5 5 5 0 14 15.634 15 3 2 0 20

3.822 2,59 1 100,00 3.823 2,62 0 0 0 79 -20,25 30 20,00 11 109,09 4 0,00 124 1,61 12 75,00 49 -42,86 7 142,86 10 70,00 1 100,00 0 3 -66,67 82 7,32 5 80,00 4 -100,00 1.837 -98,69 389 -74,04 21 42,86 13 30,77 10 -20,00 9 -22,22 2 -50,00 2.281 -91,76 0 2 11 0,00 6 183,33 0 17 64,71 10 50,00 3 300,00 3 0,00 1 100,00 1 100,00 18 88,89 10 -80,00 10.024 -9,54 4.013 11,04 1.547 15,26 85 15,29 30 10,00 19 57,89 1 0 15 -53,33 22 -36,36 12 41,67 15 -66,67 0 5 0,00 0 4 250,00 15.792 -1,00 19 -21,05 5 -40,00 0 0 24 -16,67

Marca modello

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Diff. %

Marca modello

9 mesi ’16

L200 14.285 Pajero 1.058 Outlander 380 Altri 41 Totale Mitsubishi 15.764 Mitsub. F. Canter 1.456 NP300 Navara 17.393 NV200 11.893 Cabstar 6.420 NV400 6.021 Navara 2.778 Qashqai 577 NT500 253 Juke 176 X-Trail 163 Note 100 Leaf 26 Altri 78 Totale Nissan 45.878 Vivaro 20.701 Combo 10.900 Movano 10.548 Corsa 1.884 Astra 247 Meriva 130 Mokka 125 Zafira 78 Insignia 36 Adam 10 Altri 8 Totale Opel 44.667 Partner 60.785 Boxer 32.785 Expert 18.039 208 12.765 4.683 Bipper 308 4.576 2008 448 3008 166 5008 115 82 108 508 69 45 Altri iOn 36 Totale Peugeot 134.594 Pfau Tutti 31 Porter 2.220 Ape 13 5 Altri Totale Piaggio 2.238 Pickup 1.698 15 Ram 3500 Altri 5 1.718 Totale Ram 59.497 Kangoo Trafic 52.199 Master 50.705 25.775 Clio Mégane 2.973 Captur 727 340 Zoe Scénic 331 255 Kadjar 209 Twingo

9 mesi ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

12.246 16,65 1.115 -5,11 493 -22,92 76 -46,05 13.930 13,17 1.123 29,65 3 12.080 -1,55 5.406 18,76 4.543 32,53 11.054 -74,87 602 -4,15 264 -4,17 173 1,73 128 27,34 150 -33,33 4 550,00 930 -91,61 35.337 29,83 20.451 1,22 8.383 30,03 8.594 22,74 2.000 -5,80 312 -20,83 93 39,78 155 -19,35 117 -33,33 51 -29,41 7 42,86 37 -78,38 40.200 11,11 52.429 15,94 28.379 15,53 16.493 9,37 12.036 6,06 6.607 -29,12 4.433 3,23 418 7,18 165 0,61 213 -46,01 118 -30,51 95 -27,37 91 -50,55 31 16,13 121.508 10,77 83 -62,65 2.008 10,56 20 -35,00 3 66,67 2.031 10,19 2.200 -22,82 0 0 2.200 -21,91 53.047 12,16 45.469 14,80 43.425 16,76 23.326 10,50 3.684 -19,30 572 27,10 155 119,35 335 -1,19 11 7,18 195

2.536 135 33 5 2.709 177 1.569 1.763 560 522 1.243 49 17 26 11 8 2 6 5.776 1.642 1.049 731 184 26 22 5 13 0 3 3 3.678 8.180 4.397 2.750 1.588 501 441 42 17 3 2 10 4 8 17.943 0 175 1 0 176 193 5 0 198 8.897 6.310 5.094 3.776 509 126 59 45 14 35

2.951 -14,06 114 18,42 51 -35,29 5 0,00 3.121 -13,20 116 52,59 3 1.793 -1,67 675 -17,04 458 13,97 1.961 -36,61 65 -24,62 19 -10,53 28 -7,14 23 -52,17 15 -46,67 0 44 -86,36 5.084 13,61 1.995 -17,69 959 9,38 913 -19,93 239 -23,01 28 -7,14 6 266,67 11 -54,55 10 30,00 6 -100,00 0 3 0,00 4.170 -11,80 7.488 9,24 3.560 23,51 2.308 19,15 1.569 1,21 901 -44,40 516 -14,53 38 10,53 11 54,55 13 -76,92 20 -90,00 12 -16,67 4 0,00 2 300,00 16.442 9,13 4 -100,00 183 -4,37 0 0 183 -3,83 150 28,67 0 0 150 32,00 2,18 8.707 7.170 -11,99 6.081 -16,23 2.779 35,88 490 3,88 111 13,51 12 391,67 41 9,76 11 27,27 52 -32,69

Diff. %

49


INTERTRUCKNEWS 9 mesi ’16

9 mesi ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

Espace 59 Laguna 2 Altri 86 Totale Renault 193.158 Maxity 1.839 Master 1.541 D Serie 103 Altri 5 Totale Renault T. 3.488 Ibiza 444 Leon 188 Mii 20 Altri 7 Totale Seat 659 Octavia 163 Fabia 158 Yeti 91 Superb 28 Citigo 26 Praktik 12 Altri 3 Totale Skoda 481 Actyon Sports 320 Korando Sports 175 Rexton 166 Rodius 154 Korando 33 Tivoli 14 Altri 51 Totale SsangYong 913 Forester 68 Legacy 24 XV 14 Altri 4 Totale Subaru 110 425 Jimny Grand Vitara 87 Swift 25 Altri 4 Totale Suzuki 541 15.100 Hilux Proace 4.361 2.703 Landcruiser Yaris 1.285 683 Auris Rav4 312 Verso 242 Aygo 111 64 Dyna Avensis 45 Altri 80 24.986 Totale Toyota Vivaro 19.326 5.173 Movano 4.696 Combo Corsavan 2.243 Altri 2 Totale Vauxhall 31.440 Open 70 Altri 8 78 Totale Vem Transporter 67.568 55.606 Caddy 24.220 Crafter

18 41 125 170.403 1.818 1.247 130 2 3.197 785 253 8 44 1.090 150 86 118 10 31 625 35 1.055 273 204 195 160 34 0 0 866 66 20 11 3 100 103 101 4 59 267 18.631 4.821 2.200 1.303 529 478 268 77 699 15 141 29.162 20.231 3.857 4.953 1.997 1 31.039 81 14 95 59.651 47.807 24.074

227,78 -95,12 -31,20 13,35 1,16 23,58 -20,77 150,00 9,10 -43,44 -25,69 150,00 -84,09 -39,54 8,67 83,72 -22,88 180,00 -16,13 -98,08 -91,43 -54,41 17,22 -14,22 -14,87 -3,75 -2,94 5,43 3,03 20,00 27,27 33,33 10,00 312,62 -13,86 525,00 -93,22 102,62 -18,95 -9,54 22,86 -1,38 29,11 -34,73 -9,70 44,16 -90,84 200,00 -43,26 -14,32 -4,47 34,12 -5,19 12,32 100,00 1,29 -13,58 -42,86 -17,89 13,27 16,31 0,61

6 0 5 24.876 139 165 5 1 310 19 16 3 0 38 16 21 8 3 1 1 0 50 54 28 19 11 2 0 44 158 8 1 2 0 11 90 8 5 0 103 2.804 461 243 137 62 29 18 4 1 5 9 3.773 2.534 1.234 1.089 502 0 5.359 4 0 4 9.056 7.136 2.994

10 -40,00 5 -100,00 6 -16,67 25.475 -2,35 177 -21,47 139 18,71 13 -61,54 0 329 -5,78 42 -54,76 22 -27,27 0 3 -100,00 67 -43,28 23 -30,43 14 50,00 11 -27,27 1 200,00 1 0,00 20 -95,00 2 -100,00 72 -30,56 24 125,00 44 -36,36 26 -26,92 14 -21,43 1 100,00 0 0 109 44,95 9 -11,11 4 -75,00 3 -33,33 0 16 -31,25 16 462,50 8 0,00 1 400,00 0 25 312,00 3.075 -8,81 685 -32,70 228 6,58 155 -11,61 42 47,62 47 -38,30 19 -5,26 12 -66,67 82 -98,78 2 150,00 19 -52,63 4.366 -13,58 4.036 -37,22 753 63,88 13,79 957 264 90,15 0 6.010 -10,83 0 0 0 6.174 46,68 5.587 27,73 -8,02 3.255

Marca modello

50

Diff. %

Marca modello

9 mesi ’16

Amarok 10.951 Golf 2.043 Polo 1.733 Touareg 528 Touran 473 up! 445 Passat 217 Tiguan 167 Sharan 26 Golf Sportsvan 24 Altri 85 Totale VW 164.086 XC60 136 XC90 64 V40 56 V70 44 V60 26 Altri 17 Totale Volvo 343 Weidemann Tutti 85 Altri 15.532 Totale 1.342.516

9 mesi ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

Diff. %

11.787 -7,09 2.212 -7,64 2.051 -15,50 143 269,23 635 -25,51 511 -12,92 121 79,34 186 -10,22 25 4,00 40 -40,00 137 -37,96 149.380 9,84 149 -8,72 11 481,82 79 -29,11 48 -8,33 39 -33,33 4 325,00 330 3,94 72 18,06 13.023 19,27 1.195.818 12,27

1.624 213 233 23 68 17 21 23 2 1 18 21.429 14 9 9 4 3 2 41 7 848 175.579

1.470 291 303 17 34 56 13 17 1 10 19 17.247 12 4 9 4 4 0 33 10 656 165.467

10,48 -26,80 -23,10 35,29 100,00 -69,64 61,54 35,29 100,00 -90,00 -5,26 24,25 16,67 125,00 0,00 0,00 -25,00 24,24 -30,00 29,27 6,11

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

9 m. ’16

9 m. ’15 Diff. %

1

Ford Transit C.

80.680

62.012

30,10 14.157 10.482 35,06

2

VW Transporter

67.568

59.651

13,27

3

Mercedes Sprinter 67.104

62.966

6,57

9.068 10.024

-9,54

4

Citroen Berlingo

61.392

57.931

5,97

7.669

7.916

-3,12

5

Peugeot Partner

60.785

52.429

15,94

8.180

7.488

9,24

6

Renault Kangoo

59.497

53.047

12,16

8.897

8.707

2,18

7

Volkswagen Caddy 55.606

47.807

16,31

7.136

5.587 27,73

8

Ford Transit

53.021

44.672

18,69

8.063

7.439

9

Renault Trafic

52.199

45.469

14,80

6.310

7.170 -11,99

50.705

43.425

16,76

5.094

6.081 -16,23

10 Renault Master

Set. ’16 Set. ’15 Diff. %

9.056

6.174 46,68

8,39

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

9 m. ’16

9 m. ’15 Diff. %

Set. ’16 Set. ’15 Diff. %

1

Ford

217.852 176.813

23,21 34.731 28.257 22,91

2

Renault

193.158 170.403

13,35 24.876 25.475

3

Volkswagen

164.086 149.380

4

Peugeot

134.594 121.508

10,77 17.943 16.442

9,13

5

Mercedes

123.430 110.373

11,83 15.634 15.792

-1,00

6

Citroën

122.548 117.686

4,13 15.456 15.833

-2,38

7

Fiat

115.467

95.273

8

Opel/Vauxhall

76.107

71.239

6,83

9

Nissan

45.878

35.337

29,83

5.776

5.084 13,61

38.094

33.642

13,23

3.923

3.823

10 Iveco

-2,35

9,84 21.429 17.247 24,25

21,20 14.096 12.466 13,08 9.037 10.180 -11,23

2,62

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


MERCATO EUROPA Un ottobre sostanzialmente stabile con le flessioni di Germania e Francia

Ottobre 2016, dati Acea (Association des Constructeurs Européens d’Automobiles). Nei 28 Paesi dell’Unione Europea, Malta esclusa, sono stati immatricolati 1.104.506 veicoli nuovi, lo 0,02% in meno rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Sostanziale parità dunque, frutto dei risultati positivi di Italia (+9,7%), Spagna (+4,0%) e di un Regno Unito (+1,4%) preso da tutte le incertezze di una Brexit che continua a dividere. Ma soprattutto, considerando la tendenza al ribasso, frutto del brutto esito della Germania che fa segnare un calo del 5,6%, seguito da quello della Francia autrice di un insoddisfacente -4,0%. Quanto al cumulato dei primi 10 mesi, i veicoli targati da inizio d’anno sono stati 12.348.502 per un rateo di crescita pari al 7,2%, con tutti e cinque i principali mercati ancora ampiamente in territorio positivo. Specie l’Italia di cui sappiamo, seguita dalla Spagna (+10,8%) e poi dalla Germania (+4,9%). E poi ancora da Francia (+4,7%) e dal Regno Unito (+2,5%). Analizzando poi la Top 10 per gruppo, il podio del cumulato è saldamente nelle mani di Volkswagen, Psa e Renault, ma la performance migliore appartiene a Fca che fa registrare un incremento del 14,5%. Nei singoli brand, la perdita di ottobre (-7,8%) di Volkswagen porta il cumulato del brand tedesco al di sotto della parità; non bene nemmeno i tre marchi del Gruppo

Segmento

9 mesi 2015

Quota %

Diff. %

953.208

8,29

941.280

8,81

1,27

B - Piccole

2.678.363

23,30

2.626.363

24,57

1,98

C1 - Compatte

1.865.132

16,22

1.766.127

16,52

5,61

C2 - Compatte sup.

923.437

8,03

897.258

8,39

2,92

D1 - Medie

486.553

4,23

459.306

4,30

5,93

D2 - Medie sup.

476.407

4,14

480.324

4,49

-0,82

E1 - Grandi

272.602

2,37

275.639

2,58

-1,10

E2 - Lusso

29.629

0,26

26.492

0,25

11,84

MPV Mini

868.875

7,56

893.292

8,36

-2,73

MPV Medi

144.196

1,25

125.157

1,17

15,21

MPV Grandi

208.129

1,81

155.034

1,45

34,25

SUV Piccole

434.660

3,78

293.515

2,75

48,09

1.618.033

14,07

1.268.745

11,87

27,53

A - Utilitarie

SUV Medie

9 mesi 2016 Quota %

1.645

0,01

2.625

0,02

-37,33

SUV Lusso

201.101

1,75

161.398

1,51

24,60

Sportive

260.862

2,27

241.685

2,26

7,93

73.050

0,64

74.149

0,69

-1,48

SUV Grandi

Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

Psa, in particolare DS che, sempre a ottobre, piomba addirittura a -29,3%. Da segnalare infine tra i migliori la forte spinta di Mercedes capace di segnare a ottobre un +7,0%.

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

TOP 10 EUROPA

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Renault Clio Ford Fiesta Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Opel/Vauxhall Astra Nissan Qashqai Skoda Octavia Ford Focus

9 mesi 2016

Diff. %

10 mesi 2016

10 mesi 2015

Diff. %

Ott. 2016

Ott. 2015

Diff. %

378.367 235.742 229.217 229.203 208.087 191.907 186.257 179.190 167.906 166.624

-6,87 3,22 0,32 -6,88 -0,25 10,84 25,98 -0,59 3,83 -8,56

Austria 278.451 Belgio 466.351 Bulgaria 20.832 Cipro 10.694 Croazia 36.861 Danimarca 185.529 Estonia 19.288 Finlandia 101.827 Francia 1.657.644 Germania 2.818.507 2.330.663 Gran Bretagna Grecia 68.211 145.429 Irlanda 1.553.394 Italia Lettonia 13.940 Lituania 17.361 Lussemburgo 43.658 Paesi Bassi 315.544 Polonia 335.211 Portogallo 173.862 214.619 Repubblica Ceca 75.948 Romania Slovacchia 72.323 Slovenia 54.259 957.468 Spagna Svezia 303.236 Ungheria 77.392 EU28* 12.348.502 EU15 11.399.774 EU11 948.728 16.853 Islanda Norvegia 127.807 255.579 Svizzera 400.239 EFTA EU + EFTA 12.748.741

262.342 431.996 19.022 8.464 30.755 171.994 17.528 91.897 1.583.172 2.686.310 2.274.550 63.130 123.520 1.330.885 11.577 14.440 40.425 339.804 287.302 151.985 190.668 64.401 63.692 50.922 863.973 280.216 63.487 11.518.457 10.696.199 822.258 12.399 125.008 264.829 402.236 11.920.693

6,14 7,95 9,52 26,35 19,85 7,87 10,04 10,81 4,70 4,92 2,47 8,05 17,74 16,72 20,41 20,23 8,00 -7,14 16,68 14,39 12,56 17,93 13,55 6,55 10,82 8,22 21,90 7,21 6,58 15,38 35,92 2,24 -3,49 -0,50 6,95

26.273 41.969 2.123 929 2.843 17.057 1.874 9.162 155.194 262.724 180.168 4.995 2.241 146.632 1.288 1.742 4.275 30.189 32.245 14.936 21.905 7.951 7.511 5.239 83.248 31.840 7.953 1.104.506 1.010.903 93.603 908 11.932 23.396 36.236 1.140.742

25.149 39.474 1.941 905 2.410 16.873 1.867 9.167 161.737 278.372 177.664 4.946 2.559 133.610 1.291 1.576 4.398 38.819 29.062 13.719 19.658 7.562 6.691 5.454 80.055 31.563 8.189 1.104.711 1.018.105 86.606 808 13.197 25.236 39.241 1.143.952

4,47 6,32 9,38 2,65 17,97 1,09 0,37 -0,05 -4,05 -5,62 1,41 0,99 -12,43 9,75 -0,23 10,53 -2,80 -22,23 10,95 8,87 11,43 5,14 12,26 -3,94 3,99 0,88 -2,88 -0,02 -0,71 8,08 12,38 -9,59 -7,29 -7,66 -0,28

Fonte: Jato Dynamics

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) 10 mesi 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Renault Ford Opel/Vauxhall Peugeot Audi Mercedes BMW Fiat Skoda

1.446.944 893.819 888.992 846.149 733.352 706.157 702.003 684.281 636.266 555.562

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen 3.063.778 Gruppo PSA 1.257.419 Gruppo Renault 1.246.009 Ford 888.992 Gruppo BMW 859.423 Gruppo GM 849.161 Gruppo Fca 843.305 799.275 Gruppo Hyundai Gruppo Daimler 790.352 546.050 Gruppo Toyota

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 10 mesi 2016

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Diff. %

-0,64 11,85 3,75 6,33 3,00 7,51 13,99 10,76 14,26 6,35

Diff. %

2,58 1,23 11,46 3,75 11,36 6,21 14,52 10,83 13,41 7,65

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 17/11/2016

51


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Gruppo Renault Ford BMW Mini Gruppo BMW Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre Gruppo FCA Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato

10 mesi 2016

Quota %

10 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Ott. 2016

Quota %

Ott. 2015

Quota %

Diff. %

1.446.944 706.157 555.562 291.818 59.447 3.850 3.063.778 733.352 466.201 57.866 1.257.419 893.819 352.190 1.246.009 888.992 684.281 175.142 859.423 846.149 2.343 669 849.161 636.266 88.384 58.301 53.877 6.477 843.305 426.194 373.081 799.275 702.003 88.349 790.352 508.058 37.992 546.050 468.917 235.464 205.184 131.336 57.010 188.346 170.109 137.783 98.619 100.555 12.748.741

11,35 5,54 4,36 2,29 0,47 0,03 24,03 5,75 3,66 0,45 9,86 7,01 2,76 9,77 6,97 5,37 1,37 6,74 6,64 0,02 0,01 6,66 4,99 0,69 0,46 0,42 0,05 6,61 3,34 2,93 6,27 5,51 0,69 6,20 3,99 0,30 4,28 3,68 1,85 1,61 1,03 0,45 1,48 1,33 1,08 0,77 0,79 100,00

1.456.250 656.845 522.400 288.420 59.988 2.853 2.986.756 711.992 467.547 62.615 1.242.154 799.156 318.723 1.117.879 856.872 617.803 153.942 771.745 795.782 3.238 494 799.514 556.834 73.206 52.757 47.951 5.633 736.381 393.335 327.849 721.184 615.830 81.053 696.883 474.702 32.564 507.266 477.431 223.774 178.192 113.783 32.788 146.571 153.123 110.309 110.246 84.413 11.920.693

12,22 5,51 4,38 2,42 0,50 0,02 25,06 5,97 3,92 0,53 10,42 6,70 2,67 9,38 7,19 5,18 1,29 6,47 6,68 0,03 0,00 6,71 4,67 0,61 0,44 0,40 0,05 6,18 3,30 2,75 6,05 5,17 0,68 5,85 3,98 0,27 4,26 4,01 1,88 1,49 0,95 0,28 1,23 1,28 0,93 0,92 0,71 100,00

-0,64 7,51 6,35 1,18 -0,90 34,95 2,58 3,00 -0,29 -7,58 1,23 11,85 10,50 11,46 3,75 10,76 13,77 11,36 6,33 -27,64 35,43 6,21 14,26 20,73 10,51 12,36 14,98 14,52 8,35 13,80 10,83 13,99 9,00 13,41 7,03 16,67 7,65 -1,78 5,22 15,15 15,43 73,87 28,50 11,09 24,91 -10,55 19,12 6,95

131.254 67.339 51.443 28.225 5.314 349 283.924 66.512 40.866 3.954 111.332 77.124 29.269 106.393 77.122 64.542 16.015 80.557 70.333 117 70 70.520 55.308 8.087 5.513 5.382 818 75.108 39.787 35.486 75.273 65.834 9.118 74.952 44.670 3.215 47.885 40.225 25.467 16.567 10.802 5.997 16.799 15.187 10.128 8.728 4.575 1.140.742

11,51 5,90 4,51 2,47 0,47 0,03 24,89 5,83 3,58 0,35 9,76 6,76 2,57 9,33 6,76 5,66 1,40 7,06 6,17 0,01 0,01 6,18 4,85 0,71 0,48 0,47 0,07 6,58 3,49 3,11 6,60 5,77 0,80 6,57 3,92 0,28 4,20 3,53 2,23 1,45 0,95 0,53 1,47 1,33 0,89 0,77 0,40 100,00

142.399 65.980 49.392 25.085 6.090 285 289.231 69.746 44.856 5.571 120.173 78.824 29.847 108.671 78.362 62.875 14.985 77.860 68.460 228 63 68.751 53.574 7.467 4.432 4.449 540 70.462 37.974 32.709 70.683 61.476 9.174 70.650 44.760 3.322 48.082 40.142 25.398 17.412 10.543 3.714 14.257 15.783 10.225 10.774 7.036 1.143.952

12,45 5,77 4,32 2,19 0,53 0,02 25,28 6,10 3,92 0,49 10,51 6,89 2,61 9,50 6,85 5,50 1,31 6,81 5,98 0,02 0,01 6,01 4,68 0,65 0,39 0,39 0,05 6,16 3,32 2,86 6,18 5,37 0,80 6,18 3,91 0,29 4,20 3,51 2,22 1,52 0,92 0,32 1,25 1,38 0,89 0,94 0,62 100,00

-7,83 2,06 4,15 12,52 -12,74 22,46 -1,83 -4,64 -8,90 -29,03 -7,36 -2,16 -1,94 -2,10 -1,58 2,65 6,87 3,46 2,74 -48,68 11,11 2,57 3,24 8,30 24,39 20,97 51,48 6,59 4,77 8,49 6,49 7,09 -0,61 6,09 -0,20 -3,22 -0,41 0,21 0,27 -4,85 2,46 61,47 17,83 -3,78 -0,95 -18,99 -34,98 -0,28

Note: * stime ACEA. Dati al 17/11/2016. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

9 m. ’16

Diff.%

AUSTRIA 10.237 -7,27 1 VW Golf 6.961 10,42 2 Skoda Octavia 3 VW Tiguan 6.224 28,83 2,38 5.980 4 VW Polo 4.749 35,65 5 Opel Astra 4.682 -15,79 6 Skoda Fabia 7 Seat Ibiza 4.554 15,38 8 VW Transporter 4.236 19,86 3.935 63,96 9 Audi A4 10 Hyundai Tucson 3.822 563,54 BELGIO 1 VW Golf 10.962 -12,46 2,33 2 Renault Scénic 10.359 0,08 8.972 3 Renault Clio 4 Hyundai Tucson 8.732 5 Opel Astra 7.464 41,18

52

Marca e modello

6 7 8 9 10

Peugeot 308 Opel Corsa Audi A3 VW Tiguan Audi A4

9 m. ’16

Diff.%

4,63 7.456 7.358 16,68 6.874 -4,38 6.860 145,88 6.734 41,83

CIPRO 1 Nissan Qashqai 492 8,13 2 Toyota Yaris 373 19,94 353 12,78 3 Ford Fiesta 278 12,55 4 VW Golf 266 – 5 Hyundai Tucson 6 Ford Focus 258 155,45 7 Nissan Juke 249 49,10 235 64,34 8 Nissan X-Trail 9 L Rover Discovery S.228 744,44 201 22,56 10 Kia Sportage

Marca e modello

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Peugeot 308 4 VW Polo 5 Toyota Aygo 6 Toyota Yaris 7 Ford Fiesta 8 Peugeot 108 9 Opel Astra 10 Opel Karl ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 3 Toyota Auris 4 Nissan Qashqai 5 Honda CR-V

9 m. ’16

7.246 5.023 4.864 4.287 4.183 4.139 3.462 3.371 3.367 3.313

Diff.%

28,16 -16,80 15,23 19,82 -3,06 19,59 -5,07 -24,03 296,58 146,14

843 13,46 691 18,93 644 28,03 623 -31,31 547 -5,03

Marca e modello

6 7 8 9 10

VW Passat Dacia Duster Subaru Outback Toyota Rav4 Kia Sportage

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Opel Astra 5 Toyota Auris 6 Ford Focus 7 Toyota Avensis 7 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Ford Fiesta

9 m. ’16

534 500 475 453 424

Diff.%

36,57 0,40 17,87 16,75 32,09

4.387 -7,39 3.669 6,53 3.083 -1,15 3.023 211,97 2.778 19,43 2.684 49,44 2.471 14,50 1,56 2.471 2.284 -18,98 2.133 11,38

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%

Marca e modello

-0,41 11,64 2,32 1,49 7,81 27,16 -1,67 23,01 -5,87 -9,04

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 Skoda Yeti 4 VW Golf 5 Skoda Octavia 6 Fiat 500 6 Toyota Rav4 8 Kia Sportage 9 Toyota Auris 10 Ford Focus

1.237 783 737 709 638 637 637 597 546 506

GERMANIA 1 VW Golf 146.608 -7,27 2 VW Passat 61.624 -12,76 3 VW Polo 53.450 5,02 4 Mercedes Cl. C 51.561 -2,50 5 Audi A4 49.599 16,78 6 Opel Astra 48.648 15,14 7 VW Tiguan 46.855 6,65 8 Audi A3 44.512 1,56 9 Skoda Octavia 43.981 0,62 10 Opel Corsa 42.204 6,88

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Fiat 500X 4 Skoda Octavia 5 VW Passat 6 Toyota Auris 7 VW Golf 8 Kia Sportage 9 Toyota Avensis 10 Toyota Rav4

1.856 2,94 624 4,70 584 582 -18,14 530 -3,64 480 100,00 471 118,06 399 74,24 360 52,54 357 26,60

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 VW Polo 4 Renault Mégane 5 Renault Captur 6 VW Golf 7 Opel Corsa 8 Peugeot 308 9 Seat Ibiza 10 Nissan Qashqai

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 96.139 -11,03 2 Vauxhall Corsa 64.925 -10,86 3 Ford Focus 57.137 -17,26 4 VW Golf 54.954 -7,17 5 Nissan Qashqai 50.293 1,16 4,88 6 Vauxhall Astra 44.771 7 VW Polo 43.642 -4,16 8 Mini 36.849 -3,15 9 Mercedes Cl. C 34.994 -1,44 10 Mercedes Cl. A 32.900 39,12

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Audi A3 4 Mercedes Cl. C 5 Audi A4 6 Renault Clio 7 BMW X1 8 VW Polo 9 Skoda Octavia 10 Mercedes Cl. A

1.250 -18,19 998 -9,11 812 -5,58 757 18,28 733 69,68 709 16,61 684 539,25 661 -0,45 632 -2,02 619 16,79

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 21.033 17,92 2 Skoda Fabia 15.837 5,61 3 Skoda Rapid 8.576 -6,22 4 Skoda Superb 8.234 106,83 5 Hyundai i30 5.608 14,78 4.344 -2,18 6 Skoda Yeti 7 Ford Fiesta 3.873 -1,97 8 VW Passat 3.634 63,25 3.515 -15,53 9 VW Golf 10 Hyundai ix20 3.201 -12,30

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Mercedes Cl. C 5 VW Tiguan 6 VW Touran 7 BMW Serie 2 8 VW Passat 9 VW Transporter 10 Skoda Fabia

8.622 -9,76 7.379 -22,44 4.156 -15,25 3.401 -0,73 3.301 14,58 3.253 73,40 3.103 10,55 2.900 -6,12 2.826 43,82 2.742 -3,69

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Nissan Micra 4 Fiat Panda 5 VW Polo 6 Peugeot 208 7 Nissan Qashqai 8 Renault Clio 9 Opel Astra 10 Toyota Auris

4.200 27,97 2.922 13,52 2.753 67,76 2.332 72,49 2.033 -9,24 1.911 -12,98 1.740 -4,24 1.721 17,88 1.648 41,46 1.447 69,64

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Mits. Outlander 3 VW Passat 4 Toyota Rav4 5 Toyota Auris 6 Nissan Leaf 7 Toyota Yaris 8 Skoda Octavia 9 Audi A3 10 BMW i3

9.961 -14,32 4.561 99,26 3.711 56,91 3.683 10,04 3.554 -1,33 3.346 24,85 3.291 2,20 2.838 -12,27 2.134 -2,82 2.023 47,77

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Suzuki Vitara 5 Kia Cee'd 6 Opel Astra 7 Hyundai I30 8 Hyundai Tucson 9 VW Golf 10 Skoda Superb

3.933 3.549 2.785 2.103 2.078 1.763 1.752 1.618 1.539 1.430

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 VW Passat 6 Dacia Duster 7 Suzuki Swift 8 Fiat 500 9 VW Golf 10 Kia Cee'd

4.765 124,45 3.715 3,71 3.233 53,08 1.919 7,27 1.645 50,09 1.518 21,15 1.338 -13,73 1.328 12,07 1.302 -9,21 1.202 26,00

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Skoda Octavia 5 Nissan Qashqai 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Kia Sportage

7.367 5.050 4.811 4.564 4.520 3.810 3.708 3.602 3.469 2.846

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 VW Polo 3 Renault Clio 4 VW up! 5 Kia Picanto 6 Peugeot 108 7 Ford Fiesta 8 Opel Astra 9 Renault Captur 10 Peugeot 208

8.373 7.805 7.498 7.233 6.710 6.654 6.451 6.340 6.077 6.052

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Renault Captur 6 Opel Astra 7 Skoda Fabia 8 VW Passat 9 Dacia Duster 10 VW Touran

3.084 2,87 2.021 -8,30 1.771 11,59 1.503 -10,64 1.375 50,27 1.223 57,40 1.135 -9,49 1.111 -9,97 0,75 1.068 928 361,69

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Dacia Sandero 7 Citroën C3 8 Renault Mégane 9 Citroën C4 P. 10 Renault Twingo

9 m. ’16

80.759 74.720 58.944 54.619 50.632 44.100 41.599 38.324 32.261 31.272

-6,52 14,68 21,22 10,27 11,96 8,61 31,41 0,81 12,40

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

9 m. ’16

Diff.%

Marca e modello

23,45 10,13 -0,94 5,98 30,47 39,39 -0,47 41,81 22,15 16,59

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 VW Passat 9 Dacia Duster 10 Skoda Rapid

-28,48 -14,00 -41,83 -4,26 -8,12 5,10 -7,35 151,29 0,35 38,58

9 m. ’16

Diff.%

Marca e modello

11.986 16,10 10.909 24,69 10.560 37,14 8.608 5,23 8.176 16,20 7.937 12,10 7.068 6,37 6.293 14,23 6.145 36,71 6.135 -10,36

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 Dacia Sandero 6 VW Golf 7 Renault Clio 8 Peugeot 308 9 Nissan Qashqai 10 Peugeot 208

26.887 25.523 21.564 20.364 19.190 19.156 18.933 18.741 18.445 16.557

6,53 3,57 34,82 2,77 3,93 -4,50 7,38 28,83 5,00 10,79

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo XC60 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Toyota Auris 8 Kia Cee'd 9 VW Polo 10 Audi A4

17.816 14.995 11.903 10.016 9.419 8.628 5.304 5.194 4.699 4.470

-6,44 -6,95 13,53 -4,93 11,23 25,99 11,26 7,78 34,07 32,37

8.696 5.395 4.641 4.640 4.515 4.486 4.067 3.918 3.836 3.788

20,59 27,15 -0,24 33,56 23,36 -4,78 13,44 13,30 13,36 -3,61

2,66 11,74 -8,75 150,66 15,51 46,92 0,11 789,01 -10,31 133,28

9 m. ’16

Diff.%

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics 9 m. ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

Diff. %

Marca e modello

9 m. ’16

9 m. ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

Diff. %

Abarth 124 Spider 140 0 Giulietta 32.813 31.757 MiTo 9.619 10.796 Giulia 5.052 0 4C 1.030 842 Altri 17 23 Totale Alfa Romeo 48.531 43.418 D3 136 99 B3 95 55 Altri 362 380 Totale Alpina 593 534 V8 529 573 DB9 244 220 Vanquish 209 294 Altri 135 181 Totale Aston Martin 1.117 1.268 A3 147.167 153.247 A4 128.942 99.776 A1 75.185 69.053 A6 72.900 72.117 71.008 62.988 Q3 Q5 51.611 49.185 A5 35.040 36.029 Q7 24.100 13.418 TT 17.128 17.922 A7 7.256 8.199 A8 4.405 5.167 R8 1.206 819 Q2 616 0 Altri 179 146 Totale Audi 636.743 588.066 1.256 1.361 Continental GT Bentayga 685 0 Flying Spur 456 416 164 182 Mulsanne Altri 51 18 1.854 2.735 Totale Bentley Serie 3 108.532 106.244 Serie 2 104.448 83.801 96.782 97.259 Serie 1 X1 69.630 25.890 Serie 5 61.039 68.252 Serie 4 53.732 56.783 33.856 35.874 X3 X5 28.016 28.094 X4 18.782 18.166 3.258 9.966 Serie 7 X6 9.367 10.815 i3 9.346 7.794 Serie 6 4.486 5.772 3.549 2.673 Z4 i8 1.223 1.768 78 59 Altri Totale BMW 614.432 550.902 Bluecar 651 632 102 144 Bluesummer Totale Bolloré 753 776 Escalade 176 109 CTS 136 102 174 255 Altri Totale Cadillac 567 385 Camaro 392 316

3,33 -10,90 22,33 -26,09 11,78 37,37 72,73 -4,74 11,05 -7,68 10,91 -28,91 -25,41 -11,91 -3,97 29,23 8,88 1,09 12,73 4,93 -2,75 79,61 -4,43 -11,50 -14,75 47,25 22,60 8,28 8,36 9,62 10,98 183,33 47,52 2,15 24,64 0,49 168,95 -10,57 -5,37 5,96 -0,28 3,39 205,89 -13,39 19,91 -22,28 -24,68 -30,83 -24,36 11,53 3,01 -29,17 -2,96 61,47 33,33 46,55 47,27 24,05

140 3.662 1.592 1.662 78 1 6.995 11 11 35 57 93 18 30 21 162 20.560 17.064 9.300 9.075 7.616 7.357 3.931 3.173 2.089 1.139 557 153 558 11 82.583 209 142 66 21 23 461 15.643 13.597 15.085 7.802 8.833 8.132 5.227 3.977 2.554 1.178 1.192 2.342 799 297 129 18 86.805 41 37 78 5 20 51 76 73

0 3.617 1.246 0 140 1 5.004 7 1 38 46 91 22 45 32 190 17.119 12.723 10.264 8.386 7.732 6.905 4.554 3.217 2.689 954 625 38 0 3 75.209 163 0 39 16 4 222 15.454 13.672 15.428 813 9.453 8.059 4.950 4.292 2.218 296 1.299 1.022 879 373 183 3 78.394 179 20 199 23 5 21 49 27

1,24 27,77 -44,29 0,00 39,79 57,14 -7,89 23,91 2,20 -18,18 -33,33 -34,38 -14,74 20,10 34,12 -9,39 8,22 -1,50 6,55 -13,68 -1,37 -22,31 19,39 -10,88 302,63 266,67 9,80 28,22 69,23 31,25 475,00 107,66 1,22 -0,55 -2,22 859,66 -6,56 0,91 5,60 -7,34 15,15 297,97 -8,24 129,16 -9,10 -20,38 -29,51 500,00 10,73 -77,09 85,00 -60,80 -78,26 300,00 142,86 55,10 170,37

Spark Trax Aveo Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 Berlingo C3 Picasso C-Elysee C4 Aircross C5 Jumper C-Zero Nemo Spacetourer E-Mehari Jumpy Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Charger Journey Altri Totale Dodge DR Zero DR5 Citycross Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS California F12 458 FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari Panda 500 500X 500L Punto Tipo Ducato Fiorino Doblò Freemont

95 530 43 220 43 77 88 332 661 1.475 98.300 93.857 85.838 85.969 59.123 62.730 50.851 50.676 38.792 38.208 30.591 27.729 30.100 30.843 10.151 4.553 7.380 8.664 7.336 10.387 3.705 2.211 1.093 672 702 1.288 558 0 537 0 376 3.687 52 1.358 425.485 422.832 688 592 130.585 109.471 101.110 90.799 28.630 30.528 19.893 17.542 19.360 17.111 299.578 265.451 200 229 107 143 61 85 54 7 53 56 514 481 118 214 163 133 26 80 331 403 31.980 34.581 14.527 12.311 7.541 8.765 55.657 54.048 627 752 335 264 845 105 72 132 39 51 3 3 4 2 1.183 2.051 146.628 130.230 145.334 141.468 83.020 49.817 66.476 66.206 50.376 62.304 40.094 0 26.610 23.053 7.167 7.813 6.021 6.455 3.078 10.605

-82,08 -80,45 -44,16 -73,49 -55,19 4,73 -0,15 -5,75 0,35 1,53 10,32 -2,41 122,95 -14,82 -29,37 67,57 62,65 -45,50 -89,80 -96,17 0,63 16,22 19,29 11,36 -6,22 13,40 13,14 12,86 -12,66 33,64 -28,24 671,43 5,66 6,86 81,36 22,56 -67,50 21,75 -7,52 18,00 -13,96 -2,89 -16,62 26,89 -87,57 -45,45 -23,53 0,00 -50,00 -42,32 12,59 2,73 66,65 0,41 -19,14 15,43 9,01 -6,72 -70,98

0 0 0 6 79 10.628 9.114 5.763 7.134 3.551 3.070 3.166 1.360 568 683 301 160 85 269 54 102 4 46.012 28 13.741 9.727 2.529 1.700 1.872 29.569 17 13 5 10 8 53 21 10 0 31 4.520 1.562 602 6.684 53 25 3 5 0 0 0 86 15.649 20.036 9.867 7.113 4.425 6.788 1.312 1.131 580 47

21 13 7 18 86 11.658 9.495 7.464 7.300 4.572 3.023 3.662 406 958 1.101 161 101 175 0 0 199 33 50.308 55 11.474 9.102 2.800 1.512 1.146 26.034 26 14 19 0 6 65 26 11 3 40 5.042 1.637 974 7.653 54 30 66 14 3 1 0 168 17.747 18.933 8.786 5.512 5.965 0 1.107 617 787 967

-100,00 -100,00 -100,00 -66,67 -8,14 -8,84 -4,01 -22,79 -2,27 -22,33 1,55 -13,54 234,98 -40,71 -37,97 86,96 58,42 -51,43 -48,74 -87,88 -8,54 -49,09 19,76 6,87 -9,68 12,43 63,35 13,58 -34,62 -7,14 -73,68 33,33 -18,46 -19,23 -9,09 -100,00 -22,50 -10,35 -4,58 -38,19 -12,66 -1,85 -16,67 -95,45 -64,29 -100,00 -100,00 -48,81 -11,82 5,83 12,30 29,05 -25,82 18,52 83,31 -26,30 -95,14

Marca e modello

54

9 m. ’16

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

9 m. ’16

9 m. ’15

Diff. %

124 Spider Talento Scudo Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Mondeo Ecosport S-Max B-Max Ka Galaxy Mustang Transit Custom Transit Connect Transit Courier Edge Transit Ka+ Altri Totale Ford Haval H6 Altri Totale Great Wall Civic CR-V Jazz HR-V Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 i40 Santa Fe ix35 H-1 Elantra Ioniq Veloster Genesis Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX70 QX30 Q70 QX50 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco XE XF F-Pace F-Type

2.264 0 389 0 144 1.756 154 690 578.401 499.751 229.203 246.142 166.624 182.215 95.475 75.329 64.029 63.351 56.064 60.183 44.566 27.419 32.610 11.704 32.242 36.312 20.791 38.647 16.010 7.360 13.067 2.422 12.729 14.960 11.835 10.598 10.558 10.647 5.034 4 2.996 5.524 1.778 0 121 151 815.732 792.968 118 54 13 2 131 56 35.649 33.011 34.874 36.178 30.320 25.080 26.857 2.802 113 1.876 127.813 98.947 118.551 11.464 74.070 71.329 65.955 67.280 59.221 61.791 26.218 27.975 16.284 19.039 12.061 12.098 2.700 77.690 2.079 710 1.161 888 350 1 176 337 128 191 24 76 379.067 350.780 7 6.586 2.226 2.311 1.153 1.165 388 0 386 390 149 102 60 72 4.094 10.901 575 420 47 49 622 469 9.938 19.787 13.724 12.767 12.576 0 3.812 3.776

-91,80 -77,68 15,74 -6,88 -8,56 26,74 1,07 -6,84 62,54 178,62 -11,21 -46,20 117,53 439,51 -14,91 11,67 -0,84 -45,76 -19,87 2,87 118,52 550,00 133,93 7,99 -3,60 20,89 858,49 -93,98 29,17 934,12 3,84 -1,97 -4,16 -6,28 -14,47 0,31 -96,52 192,82 30,74 -47,77 -32,98 216,67 8,06 -3,68 -1,03 -1,03 -31,54 -16,67 166,27 36,90 -4,08 32,62 99,10 -6,97 -0,94

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Set. ’16

Set. ’15

Diff. %

855 0 81 0 22 205 -89,27 14 24 -41,67 67.920 60.650 11,99 34.989 37.899 -7,68 21.084 24.888 -15,28 14.748 9.661 52,66 6.082 8.063 -24,57 6.275 7.070 -11,24 6.413 4.558 40,70 4.232 2.586 63,65 3.894 4.522 -13,89 829 5.075 -83,67 2.234 1.428 56,44 1.530 971 57,57 2.383 1.636 45,66 1.327 1.002 32,44 1.150 1.143 0,61 1.456 0 282 412 -31,55 1.733 0 16 12 33,33 110.657 110.926 -0,24 0 4 -100,00 12 0 12 4 200,00 5.810 6.100 -4,75 4.921 4.382 12,30 5.965 4.697 27,00 3.553 2.611 36,08 10 68 -85,29 20.259 17.858 13,44 15.078 7.183 109,91 10.421 8.010 30,10 9.876 9.315 6,02 6.738 10.171 -33,75 3.225 3.124 3,23 2.339 2.966 -21,14 51,40 1.177 1.782 122 7.010 -98,26 251 71 253,52 132 73 80,82 278 0 26 24 8,33 6 9 -33,33 0,00 4 4 50.278 49.137 2,32 642 0 251 222 13,06 79 128 -38,28 185 0 41 35 17,14 29 -89,66 3 40 4 900,00 1.241 418 196,89 40 28 42,86 4 0 44 28 57,14 2.893 3.785 -23,57 -4,34 2.233 2.136 3.968 0 551 430 28,14

9 m. ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

XJ 1.459 1.313 Altri 34 204 Totale Jaguar 50.399 28.991 Renegade 58.282 39.985 Grand Cherokee 9.896 10.016 Cherokee 7.943 9.875 Wrangler 2.910 4.590 382 541 Compass Altri 24 9 Totale Jeep 79.437 65.016 Sportage 110.505 81.667 Cee’d 60.875 57.433 Rio 53.275 49.495 Picanto 43.166 42.716 20.966 22.598 Venga Carens 16.545 17.063 Sorento 12.170 12.693 Soul 10.778 11.122 Optima 6.001 2.301 Niro 3.302 0 Altri 19 16 Totale Kia 337.602 297.104 Niva 1.697 1.236 118 662 68 Granta 576 71 Altri 17 9 Totale Lada 2.952 1.384 Huracan 472 450 Aventador 271 216 Gallardo 4 10 Altri 32 25 Totale Lamborghini 779 701 Ypsilon 52.614 45.988 Altri 128 2.088 Totale Lancia 52.742 48.076 Range Rover Evoque 49.469 38.428 Discovery Sport 37.310 21.349 Range Rover Sport 21.740 21.829 Discovery 12.110 9.526 11.084 10.199 Range Rover Defender 182 895 89 390 Altri Totale Land Rover 131.099 103.501 NX 13.101 11.712 RX 6.881 2.741 CT 6.293 7.110 5.977 5.015 IS GS 1.655 1.178 377 1.555 RC Altri 75 129 Totale Lexus 34.575 29.224 Exige 254 235 Elise 252 273 121 174 Evora Altri 9 4 633 689 Totale Lotus XUV500 313 333 Altri 63 6 Totale Mahindra 376 339 3.729 3.465 Ghibli 0 873 Levante Quattroporte 580 652 266 259 Granturismo

11,12 -83,33 73,84 45,76 -1,20 -19,56 -36,60 -29,39 166,67 22,18 35,31 5,99 7,64 1,05 -7,22 -3,04 -4,12 -3,09 160,80 18,75 13,63 37,30 873,53 711,27 88,89 113,29 4,89 25,46 -60,00 28,00 11,13 14,41 -93,87 9,71 28,73 74,76 -0,41 27,13 -7,98 -79,66 -77,18 26,66 11,86 151,04 -11,49 -16,10 40,49 312,47 -41,86 18,31 8,09 -7,69 43,80 125,00 8,85 -6,01 950,00 10,91 -7,08 -11,04 -2,63

177 2 9.727 7.258 1.392 870 464 103 2 10.089 13.602 6.628 6.537 5.931 2.655 1.812 1.502 1.668 1.489 1.764 0 43.588 189 91 61 0 341 54 31 0 2 87 5.368 3 5.371 7.768 6.225 3.172 2.856 1.519 4 7 21.551 2.389 1.287 1.089 857 278 264 12 6.176 39 34 19 3 95 1 7 8 410 344 53 27

195 -9,23 9 -77,78 6.652 46,23 5.329 36,20 1.346 3,42 1.199 -27,44 607 -23,56 48 114,58 0 8.529 18,29 9.789 38,95 6.469 2,46 6.802 -3,90 6.210 -4,49 2.774 -4,29 1.937 -6,45 2.106 -28,68 1.691 -1,36 147 912,93 0 2 -100,00 37.927 14,93 114 65,79 0 22 177,27 0 136 150,74 29 86,21 18 72,22 1 -100,00 2 0,00 50 74,00 4.622 16,14 82 -96,34 4.704 14,18 3.138 147,55 3.281 89,73 3.951 -19,72 1.602 78,28 1.812 -16,17 155 -97,42 12 -41,67 13.951 54,48 2.463 -3,00 309 316,50 1.220 -10,74 965 -11,19 131 112,21 27 877,78 15 -20,00 5.130 20,39 17 129,41 24 41,67 90,00 10 0 51 86,27 32 -96,88 2 250,00 34 -76,47 493 -16,84 0 84 -36,90 33 -18,18

Marca e modello

9 m. ’16

Diff. %

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

9 m. ’16

9 m. ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

Diff. %

Marca e modello

9 m. ’16

9 m. ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

Diff. %

Grancabrio Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 CX-9 Altri Totale Mazda 650S 675LT 570S Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E Classe B GLC CLA GLA Classe M Classe V Classe S Vito CLS Sprinter SLC Citan Classe G GL SLK AMG GT SL GL GLK Altri Totale Mercedes MG3 MG6 MG GS Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini Outlander ASX Space Star Pajero Lancer i Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Altri Totale Morgan

192 90 5.459 42.401 40.251 36.508 28.874 23.810 12.411 178 160 184.593 94 73 66 64 297 134.278 107.489 74.146 56.114 51.633 50.511 49.336 30.526 22.293 11.953 11.572 6.170 5.282 5.204 3.684 3.019 2.760 2.131 2.059 1.635 1.198 372 327 633.692 2.574 366 365 3.305 103.625 27.218 25.935 2.181 158.959 31.522 28.673 22.379 4.352 2.312 394 169 14 89.815 164 82 134 380

199 14 4.860 43.212 12.507 40.841 27.674 23.859 4.409 913 5.083 158.498 83 1 0 31 115 135.059 90.524 65.734 62.580 3.281 45.809 47.153 18.316 16.242 13.057 8.748 10.034 4.453 0 2.820 2.024 2 8.903 2.034 1.710 2.908 13.196 393 554.980 1.970 490 0 2.460 104.254 30.315 656 3.883 139.108 31.059 35.137 23.262 4.482 2.992 586 314 39 97.871 153 81 140 374

-3,52 542,86 12,33 -1,88 221,83 -10,61 4,34 -0,21 181,49 -80,50 -96,85 16,46 13,25 106,45 158,26 -0,58 18,74 12,80 -10,33 10,26 4,63 66,66 37,26 -8,46 32,28 -38,51 18,62 30,64 49,16 -76,06 1,23 -4,39 -58,80 -97,18 -16,79 14,18 30,66 -25,31 34,35 -0,60 -10,22 -43,83 14,27 1,49 -18,40 -3,80 -2,90 -22,73 -32,76 -46,18 -64,10 -8,23 7,19 1,23 -4,29 1,60

21 85 940 5.712 4.892 5.515 4.502 3.989 1.445 53 74 26.182 7 9 6 14 36 20.659 15.778 11.018 7.155 7.375 7.212 7.276 4.149 2.104 1.526 1.231 730 480 1.275 352 365 485 34 151 294 71 30 36 89.786 774 1 230 1.005 16.967 4.630 4.204 381 26.182 4.868 3.001 2.356 668 231 64 6 3 11.197 6 7 14 27

16 0 626 5.660 4.416 5.081 6.309 3.761 1.729 76 254 27.286 12 0 0 3 15 18.753 12.583 9.574 7.186 2.640 7.392 6.799 4.159 1.377 1.575 649 1.345 418 0 315 174 2 1.154 327 228 348 347 54 77.399 451 60 0 511 16.709 4.422 405 653 22.189 3.991 4.335 1.653 723 225 82 22 6 11.037 18 8 13 39

31,25 50,16 0,92 10,78 8,54 -28,64 6,06 -16,43 -30,26 -70,87 -4,05 -41,67 366,67 140,00 10,16 25,39 15,08 -0,43 179,36 -2,44 7,02 -0,24 52,80 -3,11 89,68 -45,72 14,83 11,75 109,77 -97,05 -53,82 28,95 -79,60 -91,35 -33,33 16,00 71,62 -98,33 96,67 1,54 4,70 938,02 -41,65 18,00 21,97 -30,77 42,53 -7,61 2,67 -21,95 -72,73 -50,00 1,45 -66,67 -12,50 7,69 -30,77

Qashqai Juke X-Trail Micra Note Pulsar Leaf NV200 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Karl Meriva Adam Zafira Vivaro Cascada Mokka X Combo Antara Movano Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner 301 4008 iOn Expert Boxer Traveller Bipper RCZ Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Cayman 718 Boxster Panamera Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Twingo Scénic Espace Talisman

179.190 180.251 76.206 79.613 47.752 31.406 46.290 51.744 29.308 38.023 25.766 34.658 14.450 12.676 5.191 5.325 675 651 448 426 376 1.256 425.652 436.029 143.162 135.775 141.486 105.161 91.526 92.162 37.841 42.536 33.308 11.956 32.863 35.176 32.809 34.398 32.666 31.258 7.562 7.475 3.499 3.388 1.592 0 1.557 1.282 805 3.622 444 362 190 1.974 561.310 506.525 191.907 173.131 154.305 150.488 133.763 117.115 51.220 55.067 48.031 51.963 29.820 33.754 22.472 24.519 21.388 17.648 1.721 1.761 1.651 1.885 1.482 1.027 3.908 1.384 1.335 671 731 0 673 1.282 458 3.686 105 1.564 662.446 639.469 18.217 18.599 12.668 11.440 14.176 12.267 2.942 2.521 2.764 107 2.527 3.583 1.940 3.420 297 244 53.951 53.761 229.217 228.486 161.863 147.315 101.408 96.404 97.302 20.619 72.339 64.625 83.131 64.167 21.529 12.560 18 20.838

-0,59 -4,28 52,05 -10,54 -22,92 -25,66 13,99 -2,52 3,69 5,16 -70,06 -2,38 5,44 34,54 -0,69 -11,04 178,59 -6,58 -4,62 4,50 1,16 3,28 21,45 -77,77 22,65 -90,37 10,82 10,84 2,54 14,22 -6,99 -7,57 -11,65 -8,35 21,19 -2,27 -12,41 44,30 -64,59 98,96 -47,50 -87,57 -93,29 3,59 2,10 10,73 -13,47 16,70 -29,47 -43,27 -17,85 0,35 0,32 9,88 5,19 371,90 -10,66 -22,81 71,41 -

24.398 11.289 6.904 7.357 4.453 3.298 1.934 704 73 145 15 60.570 14.885 14.622 8.710 3.704 3.874 2.750 3.419 2.957 1.052 203 1.575 178 223 31 38 58.221 23.034 16.845 16.063 6.886 5.672 2.943 1.898 2.202 201 107 209 183 150 395 61 3 6 76.858 3.134 976 1.620 125 546 56 205 22 6.684 26.232 20.109 15.983 12.208 8.315 5.427 1.769 3.199

24.803 12.573 5.103 8.845 5.027 4.661 2.011 534 87 41 97 63.782 15.011 11.227 9.457 4.065 4.133 3.076 3.773 2.626 468 112 0 139 306 42 62 54.497 22.999 18.415 13.887 7.894 6.061 3.359 2.356 2.096 122 257 168 306 78 0 87 529 40 78.654 2.555 1.083 1.455 375 19 386 328 7 6.208 24.281 17.836 8.953 6.104 8.515 8.245 2.253 18

-1,63 -10,21 35,29 -16,82 -11,42 -29,24 -3,83 31,84 -16,09 253,66 -84,54 -5,04 -0,84 30,24 -7,90 -8,88 -6,27 -10,60 -9,38 12,60 124,79 81,25 28,06 -27,12 -26,19 -38,71 6,83 0,15 -8,53 15,67 -12,77 -6,42 -12,38 -19,44 5,06 64,75 -58,37 24,40 -40,20 92,31 -29,89 -99,43 -85,00 -2,28 22,66 -9,88 11,34 -66,67 -85,49 -37,50 214,29 7,67 8,04 12,74 78,52 100,00 -2,35 -34,18 -21,48 -

56

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

9 m. ’16

9 m. ’15

Diff. %

Set. ’16

Set. ’15

Kangoo Zoe Trafic Fluence Master Koleos Laguna Altri Totale Renault Dawn Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Alhambra Mii Toledo Ateca Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Citigo Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Korando Rexton Rodius XLV Turismo Totale SsangYong Forester XV Legacy Levorg WRX Impreza BRZ Altri Totale Subaru Grand Vitara Swift Celerio SX4 S-Cross Baleno Jimny SX4 Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri Totale Tesla

15.614 15.587 11.798 3.259 1.770 168 137 108 809.390 194 164 140 77 18 593 112.656 95.063 24.698 15.735 6.929 6.679 140 261.900 167.906 132.544 65.612 49.431 47.179 28.669 85 491.426 50.344 28.943 79.287 8.185 3.132 1.736 877 770 581 15.281 9.494 7.685 6.593 3.960 892 661 275 13 29.573 57.096 35.970 21.798 16.053 10.389 9.629 396 31 151.362 9.612 1.674 31 11.317

16.540 11.593 8.295 3.513 1.456 4.422 7.107 79 713.877 0 192 177 78 13 460 108.161 93.228 19.636 18.556 7.877 0 14.207 261.665 161.709 119.578 33.744 51.812 51.122 30.186 14.631 462.782 41.277 30.809 72.086 2.446 4.831 1.722 930 0 368 10.297 11.138 7.313 8.262 838 914 721 338 46 29.570 28.947 43.414 19.773 23.238 0 9.293 2.690 7.769 135.124 10.881 0 54 10.935

-5,60 34,45 42,23 -7,23 21,57 -96,20 -98,07 36,71 13,38 -14,58 -20,90 -1,28 38,46 28,91 4,16 1,97 25,78 -15,20 -12,04 -99,01 0,09 3,83 10,84 94,44 -4,60 -7,71 -5,03 -99,42 6,19 21,97 -6,06 9,99 234,63 -35,17 0,81 -5,70 57,88 48,40 -14,76 5,09 -20,20 372,55 -2,41 -8,32 -18,64 -71,74 0,01 97,24 -17,15 10,24 -30,92 3,62 -85,28 -99,60 12,02 -11,66 -42,59 3,49

1.465 1.906 994 183 98 44 4 93 98.029 40 20 16 16 4 96 11.712 8.857 2.099 2.049 749 3.672 0 29.138 19.551 16.340 7.404 6.000 6.024 4.392 2 59.713 6.613 3.122 9.735 1.111 458 190 62 166 134 2.121 1.344 1.012 936 466 168 73 44 12 4.055 6.719 4.994 3.338 2.542 1.993 1.455 57 11 21.109 1.476 1.271 0 2.747

1.702 -13,92 1.645 15,87 587 69,34 129 41,86 75 30,67 186 -76,34 427 -99,06 4 80.960 21,08 0 31 -35,48 30 -46,67 10 60,00 1 300,00 72 33,33 12.203 -4,02 10.631 -16,69 2.196 -4,42 2.428 -15,61 770 -2,73 0 1.022 -100,00 29.250 -0,38 19.004 2,88 16.463 -0,75 4.442 66,68 5.766 4,06 6.090 -1,08 4.356 0,83 353 -99,43 56.474 5,74 4.480 47,61 3.756 -16,88 8.236 18,20 889 24,97 524 -12,60 207 -8,21 88 -29,55 0 65,43 81 1.789 18,56 1.377 -2,40 879 15,13 1.156 -19,03 777 -40,03 128 31,25 -2,67 75 57 -22,81 3 300,00 4.452 -8,92 5.724 17,38 6.585 -24,16 3.891 -14,21 0,79 2.522 0 1.316 10,56 86 -33,72 123 -91,06 20.247 4,26 1.294 14,06 0 4 -100,00 1.298 111,63

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Diff. %

Marca e modello

Yaris Auris Aygo Rav4 Avensis Verso Prius Corolla Prius+ Landcruiser GT 86 Verso-S Proace Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Viva Zafira Adam Meriva Vivaro Antara Mokka X Cascada Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco Jetta CC Crafter Phaeton Altri Totale VW XC60 V40 V60 V70 XC90 S60 S90 V90 S80 Altri Totale Volvo Altri Totale

9 m. ’15

Diff. %

147.611 138.677 99.467 93.893 66.413 66.436 53.283 43.646 26.996 24.106 24.936 24.378 13.282 5.744 10.209 9.922 5.297 5.372 4.921 4.771 1.123 1.313 421 4.620 303 9 303 408 454.565 423.295 64.925 72.835 44.771 42.687 32.769 34.263 21.153 26.175 13.061 3.686 10.022 12.614 7.979 9.393 4.881 6.783 1.299 806 869 1.986 725 0 470 494 35 379 202.959 212.101 378.367 406.273 235.742 228.396 156.662 163.482 122.026 112.498 88.015 54.156 74.912 81.521 72.338 84.024 49.968 40.001 39.487 33.658 25.027 27.871 21.622 21.682 12.673 16.462 8.668 9.351 6.107 7.652 5.511 8.660 1.190 1.192 155 1.305 1.991 215 1.298.745 1.300.115 56.424 57.811 54.217 57.139 30.680 30.725 30.590 34.553 26.949 10.215 7.008 6.342 2.416 0 0 1.155 829 1.758 11 24 211.000 197.846 6.033 6.222 11.494.967 10.688.343

9 m. ’16

6,44 5,94 -0,03 22,08 11,99 2,29 131,23 2,89 -1,40 3,14 -14,47 -90,89 -25,74 7,39 -10,86 4,88 -4,36 -19,19 254,34 -20,55 -15,05 -28,04 61,17 -56,24 -4,86 -90,77 -4,31 -6,87 3,22 -4,17 8,47 62,52 -8,11 -13,91 24,92 17,32 -10,20 0,28 -23,02 -7,30 -20,19 -36,36 -0,17 -88,12 -89,20 -0,11 2,46 -5,11 -0,15 -11,47 163,82 -9,50 -52,84 -54,17 6,65 3,13 7,55

Set. ’16

Set. ’15

Diff. %

18.772 19.241 -2,44 11.430 13.212 -13,49 9.889 10.295 -3,94 7.690 3.913 96,52 3.192 3.697 -13,66 3.145 2.559 22,90 2.284 999 128,63 856 591 44,84 730 714 2,24 691 685 0,88 164 207 -20,77 57 195 -70,77 245 1 52 29 79,31 59.197 56.338 5,07 14.570 15.670 -7,02 9.495 7.920 19,89 5.224 7.670 -31,89 3.945 3.498 12,78 2.968 1.779 66,84 890 1.780 -50,00 2.070 2.725 -24,04 1.250 1.844 -32,21 444 197 125,38 22 677 -96,75 725 0 88 78 12,82 6 10 -40,00 41.697 43.848 -4,91 45.801 54.455 -15,89 31.138 28.375 9,74 17.221 17.191 0,17 20.960 15.004 39,70 8.948 3.268 173,81 8.297 10.068 -17,59 7.942 9.897 -19,75 5.065 2.920 73,46 4.738 3.764 25,88 1.830 2.082 -12,10 2.441 -10,32 2.189 1.319 2.199 -40,02 1.181 1.329 -11,14 688 844 -18,48 661 891 -25,81 119 126 -5,56 3 115 -97,39 54 -46,30 29 158.129 155.023 2,00 9.158 7.737 18,37 7.908 8.323 -4,99 4.135 4.059 1,87 2.010 4.322 -53,49 3.266 2.024 61,36 862 -12,53 754 1.365 0 761 0 2 169 -98,82 0 1 -100,00 29.359 27.497 6,77 458 375 22,13 6,67 1.480.614 1.388.009

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

57


MERCATO ITALIA Ottobre sotto la media, ma non negli ultimi 3 giorni Intanto Volkswagen diventa un caso. In positivo I numeri sono noti: a ottobre il mercato Italia ha chiuso a 146.632 immatricolazioni, con una crescita del 9,75% sullo stesso mese del 2015. Bene. Oppure no? Il segno positivo del mese non è discutibile, la crescita c’è stata. Ma sia pure per poco, e quasi sicuramente a causa del giorno lavorativo in meno, è stata una crescita a una sola cifra, e pari alla metà esatta della media mensile registrata da gennaio. Guardando ai volumi, con quel giorno lavorativo in più ottobre avrebbe al massimo pareggiato le 155mila e rotte immatricolazioni di settembre. Meglio del depresso luglio, ma ancora lontano dai volumi eccezionali del periodo febbraio-giugno. E il mese avrebbe chiuso ugualmente ben al di sotto della media. Poi. Se è vero che il tema degli acquisti da parte dei privati è controverso (e noi lo analizziamo in altra parte del giornale), è anche vero che il -4% di ottobre conferma che le famiglie non comprano, e da luglio almeno (fonte Fca). Inoltre: le immatricolazioni degli ultimi 3 giorni si sono attestate a quota 41,71%, ben oltre la media (+2,60 p.p.) dei 10 mesi. Da aprile in avanti, con la sola eccezione di maggio, negli ultimi 3 giorni di ciascun mese si è registrato oltre il 40% delle nuove targhe. Tutto questo per mettere sul tavolo un paio di domande. 1) Se è evidente che il merca-

to 2016 continua a dare numeri in crescita rispetto al 2015, perché è sempre meno evidente il modo in cui lo fa? 2) Se il 2017 sarà meno brillante di quanto ci si aspetta (Unrae +5,4%, Fca tra il +3% e il +5%), sarà solo per la perdita del superammortamento al 140% o magari ci entrerà qualcosa la spinta, che i Concessionari stessi definiscono “non naturale”, impressa al mercato 2016? Ma torniamo a ottobre. I risultati per marca, in cui si segnalano come notevoli quelli conseguiti da BMW (+19,60%), Hyundai (+20,37%), Skoda (+29,39%), Honda (+58,51%), Jaguar (+177,22%), evidenziano che c’è un caso-Volkswagen. Un anno dopo lo scoppio del dieselgate, Volkswagen ha chiuso ottobre con un eccellente +18,73% e ha portato a +16,85% la propria crescita nei 10 mesi rispetto al 2015, con una quota di mercato immutata. Nel corso del 2016 il marchio Volkswagen ha viaggiato in linea con il mercato, cioè molto forte, nel primo trimestre; si è stabilizzata intorno al +10% nel secondo; ha conosciuto una flessione in estate (a luglio il solo confronto negativo con il 2015) dalla quale è uscito poi con un settembre molto forte e un ottobre che ha fatto due volte meglio del mercato. Della ricaduta negativa dello scandalo, attesa e temuta, nemmeno l’eco.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 26/10 Quota % al 31/10

Fiat Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel Toyota Mercedes BMW Lancia Audi Hyundai Nissan Citroën Kia Jeep Dacia Alfa Romeo Mini Smart

15,53 7,76 7,80 7,28 4,90 5,18 3,40 4,26 4,56 2,27 3,60 3,99 2,24 2,43 3,80 2,38 2,80 1,32 1,70 1,70

19,82 7,63 6,86 5,70 5,37 5,22 4,09 3,77 3,75 3,67 3,62 3,40 3,29 3,14 2,60 2,29 2,08 2,01 1,50 1,31

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Quota % al 26/10 Quota % al 31/10

Suzuki Skoda Land Rover Volvo Seat Mazda Honda Jaguar Porsche Abarth Mitsubishi Subaru Lexus Maserati SsangYong DS Infiniti DR Tesla Ferrari

1,70 1,77 1,40 1,00 1,13 0,60 0,64 0,44 0,45 0,40 0,23 0,32 0,22 0,25 0,15 0,10 0,15 0,04 0,02 0,02

1,27 1,24 1,04 1,01 0,88 0,60 0,55 0,34 0,32 0,30 0,26 0,23 0,18 0,17 0,16 0,12 0,12 0,02 0,01 0,01

GLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

Ottobre 2016

Ultimi % ultimi 3 3 giorni gg su tot.

1

Lancia

5.447

3.482

63,93

2

Alfa Romeo

2.986

1.844

61,75

3

Nissan

4.876

2.936

60,21

4

Citroën

5

Fiat

6

DS

7

Toyota

8

Mitsubishi

9

Peugeot

4.667

2.564

54,94

29.420

15.981

54,32

180

94

52,22

6.072

3.133

51,60

393

190

48,35

7.973

3.730

46,78

10 SsangYong

239

110

46,03

11 Mazda

894

379

42,39

12 Volvo

1.497

631

42,15

13 Opel

7.742

3.259

42,10

14 Audi

5.374

2.262

42,09

Media mercato 148.406

61.896

41,71

11.320

4.603

40,66

16 Jeep

3.398

1.342

39,49

17 Mercedes

5.595

1.906

34,07

18 Mini

2.225

754

33,89

19 Ford

10.180

3.436

33,75

5.053

1.600

31,66

15 Volkswagen

20 Hyundai 21 Honda

810

254

31,36

22 BMW

5.569

1.620

29,09

23 Lexus

270

77

28,52

8.466

2.168

25,61

179

45

25,14

26 Seat

1.302

325

24,96

27 Smart

1.944

474

24,38

28 Jaguar

499

120

24,05

13

3

23,08

24 Renault 25 Infiniti

29 Mahindra 30 Dacia

3.093

674

21,79

31 Suzuki

1.882

408

21,68

32 Land Rover

1.539

326

21,18

33 Abarth

442

92

20,81

34 Subaru

341

66

19,35

35 Tesla 36 Skoda 37 Porsche 38 Kia 39 Maserati 40 Lotus

22

4

18,18

1.844

310

16,81

471

79

16,77

3.863

573

14,83

252

36

14,29

7

1

14,29

41 Ferrari

21

2

9,52

43 DR

35

3

8,57

44 Lada

3

0

0,00

45 Lamborghini

2

0

0,00

46 Bentley

1

0

0,00

47 Aston Martin

1

0

0,00

48 Rolls Royce

1

0

0,00

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

49 Cadillac

1

0

0,00

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) - MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA

50 Martin Motors

1

0

0,00

1

0

0,00

MMedia ponderata

10 mesi 2015

Diff. %

Ott. 2016

Ott. 2015

Diff. %

112,75

115,08

-2,02

112,67

114,07

-1,22

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/10/2016

58

Altre

10 mesi 2016

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/10/2016 10 mesi 2016

Quota %

10 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Ott. 2016

Quota %

Ott. 2015

Quota %

Diff. %

Fiat 328.830 Volkswagen 117.604 Ford 107.081 Renault 99.966 Opel 81.469 Peugeot 79.694 Toyota 60.641 Lancia/Chrysler 56.975 Audi 54.569 Mercedes 53.747 Citroën 52.254 BMW 50.927 Nissan 47.632 Hyundai 47.015 Dacia 41.768 Kia 39.170 Jeep/Dodge 33.893 Alfa Romeo 30.082 Smart 24.996 Mini 20.904 Suzuki 18.524 Skoda 16.511 Land Rover 16.415 Volvo 14.056 Seat 12.505 Mazda 9.407 Honda 8.040 Porsche 4.357 Jaguar 4.061 Mitsubishi 3.642 DS 3.265 Lexus 3.240 Subaru 2.908 SsangYong 2.416 Maserati 1.598 Infiniti 1.480 DR 423 330 Ferrari Mahindra 220 Great Wall 113 86 Lamborghini Chevrolet 33 Aston Martin 15 Tata 4 Isuzu 4 Lada 4 520 Altre Marche italiane 452.238 Marche estere 1.101.156 Totale mercato 1.553.394

21,17 7,57 6,89 6,44 5,24 5,13 3,90 3,67 3,51 3,46 3,36 3,28 3,07 3,03 2,69 2,52 2,18 1,94 1,61 1,35 1,19 1,06 1,06 0,90 0,81 0,61 0,52 0,28 0,26 0,23 0,21 0,21 0,19 0,16 0,10 0,10 0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,11 70,89 100,00

277.823 100.649 92.814 78.200 76.579 71.020 55.600 47.874 47.714 45.212 46.068 41.342 49.183 39.558 36.746 33.768 24.713 25.962 21.406 17.635 15.114 13.124 13.212 13.755 12.623 6.017 3.822 4.413 1.348 3.896 3.967 2.333 2.598 1.352 1.217 310 368 223 245 61 53 324 27 230 49 12 326 378.241 952.644 1.330.885

20,88 7,56 6,97 5,88 5,75 5,34 4,18 3,60 3,59 3,40 3,46 3,11 3,70 2,97 2,76 2,54 1,86 1,95 1,61 1,33 1,14 0,99 0,99 1,03 0,95 0,45 0,29 0,33 0,10 0,29 0,30 0,18 0,20 0,10 0,09 0,02 0,03 0,02 0,02 0,00 0,00 0,02 0,00 0,02 0,00 0,00 0,02 28,42 71,58 100,00

18,36 16,85 15,37 27,83 6,39 12,21 9,07 19,01 14,37 18,88 13,43 23,18 -3,15 18,85 13,67 16,00 37,15 15,87 16,77 18,54 22,56 25,81 24,24 2,19 -0,93 56,34 110,36 -1,27 201,26 -6,52 -17,70 38,88 11,93 78,70 31,31 377,42 14,95 47,98 -10,20 85,25 62,26 -89,81 -44,44 -98,26 -91,84 -66,67 59,51 19,56 15,59 16,72

29.582 11.386 10.138 8.145 7.796 7.782 6.035 5.447 5.374 5.632 4.535 5.570 4.686 5.047 2.971 3.783 3.396 2.982 1.944 2.225 1.881 1.686 1.295 1.398 1.280 894 810 470 499 372 178 270 340 239 252 179 35 21 8 0 2 0 1 0 0 3 63 41.720 104.912 146.632

20,17 7,77 6,91 5,55 5,32 5,31 4,12 3,71 3,66 3,84 3,09 3,80 3,20 3,44 2,03 2,58 2,32 2,03 1,33 1,52 1,28 1,15 0,88 0,95 0,87 0,61 0,55 0,32 0,34 0,25 0,12 0,18 0,23 0,16 0,17 0,12 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 28,45 71,55 100,00

27.785 9.590 9.169 7.725 7.279 6.853 5.341 4.195 5.201 4.990 4.598 4.657 4.981 4.193 3.515 3.761 2.574 2.271 1.814 2.135 1.957 1.303 1.408 1.347 1.184 811 511 429 180 373 284 267 275 243 117 25 39 19 11 8 0 11 6 136 3 1 35 37.003 96.607 133.610

20,80 7,18 6,86 5,78 5,45 5,13 4,00 3,14 3,89 3,73 3,44 3,49 3,73 3,14 2,63 2,81 1,93 1,70 1,36 1,60 1,46 0,98 1,05 1,01 0,89 0,61 0,38 0,32 0,13 0,28 0,21 0,20 0,21 0,18 0,09 0,02 0,03 0,01 0,01 0,01 0,00 0,01 0,00 0,10 0,00 0,00 0,03 27,69 72,31 100,00

6,47 18,73 10,57 5,44 7,10 13,56 12,99 29,85 3,33 12,87 -1,37 19,60 -5,92 20,37 -15,48 0,58 31,93 31,31 7,17 4,22 -3,88 29,39 -8,03 3,79 8,11 10,23 58,51 9,56 177,22 -0,27 -37,32 1,12 23,64 -1,65 115,38 616,00 -10,26 10,53 -27,27 -100,00 -100,00 -83,33 -100,00 -100,00 200,00 80,00 12,75 8,60 9,75

Marche

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/10/2016 Gruppi

10 mesi 2016

Quota %

10 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Ott. 2016

Quota %

Ott. 2015

Quota %

Diff. %

Gruppo Fiat 451.708 Gruppo Volkswagen 201.275 Gruppo Renault 141.734 Gruppo PSA 135.213 107.081 Gruppo Ford Gruppo Hyundai 86.185 Gruppo GM 81.502 Gruppo Daimler 78.743 Gruppo BMW 71.831 63.881 Gruppo Toyota Gruppo Nissan 49.112 Jaguar Land Rover 20.476 Altre marche 64.653 Totale mercato 1.553.394

29,08 12,96 9,12 8,70 6,89 5,55 5,25 5,07 4,62 4,11 3,16 1,32 4,16 100,00

377.812 174.163 114.946 121.055 92.814 73.326 76.903 66.618 58.977 57.933 49.493 14.560 52.285 1.330.885

28,39 13,09 8,64 9,10 6,97 5,51 5,78 5,01 4,43 4,35 3,72 1,09 3,93 100,00

19,56 15,57 23,30 11,70 15,37 17,54 5,98 18,20 21,79 10,27 -0,77 40,63 23,65 16,72

41.680 19.728 11.116 12.495 10.138 8.830 7.796 7.576 7.795 6.305 4.865 1.794 6.514 146.632

28,42 13,45 7,58 8,52 6,91 6,02 5,32 5,17 5,32 4,30 3,32 1,22 4,44 100,00

36.961 17.278 11.240 11.735 9.169 7.954 7.290 6.804 6.792 5.608 5.006 1.588 6.185 133.610

27,66 12,93 8,41 8,78 6,86 5,95 5,46 5,09 5,08 4,20 3,75 1,19 4,63 100,00

12,77 14,18 -1,10 6,48 10,57 11,01 6,94 11,35 14,77 12,43 -2,82 12,97 5,32 9,75

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

59


MERCATO ITALIA OTTOBRE 2016, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Quota %

Diff. %su 2015

Infiniti Lada Jaguar Maserati Honda Jeep/Dodge Alfa Romeo Lancia/Chrysler Skoda Subaru Hyundai BMW Volkswagen Peugeot Toyota Mercedes Ford Ferrari Mazda

0,12 0,00 0,34 0,17 0,55 2,32 2,03 3,71 1,15 0,23 3,44 3,80 7,77 5,31 4,12 3,84 6,91 0,01 0,61

616,00 200,00 177,22 115,38 58,51 31,93 31,31 29,85 29,39 23,64 20,37 19,60 18,73 13,56 12,99 12,87 10,57 10,53 10,23

Totale mercato Porsche Seat Smart Opel Fiat Renault Mini Volvo Audi Lexus Kia Mitsubishi Citroën SsangYong Suzuki Nissan Land Rover DR Dacia Mahindra DS Aston Martin Great Wall Chevrolet Tata Isuzu

100,00 0,32 0,87 1,33 5,32 20,17 5,55 1,52 0,95 3,66 0,18 2,58 0,25 3,09 0,16 1,28 3,20 0,88 0,02 2,03 0,01 0,12 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

9,75 9,56 8,11 7,17 7,10 6,47 5,44 4,22 3,79 3,33 1,12 0,58 -0,27 -1,37 -1,65 -3,88 -5,92 -8,03 -10,26 -15,48 -27,27 -37,32 -83,33 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI OTTOBRE

Ottobre 1997 Ottobre 2007 Ottobre 1989 Ottobre 2001 Ottobre 2009

228.308 207.048 202.552 198.695 196.326

Novembre 2007 Novembre 1989 Novembre 2006 Novembre 1997 Novembre 2009

196.125 193.853 192.726 187.535 184.101

TOP 5 MESI DI NOVEMBRE

60

10 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

OTTOBRE 2016

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500L Fiat 500 Renault Clio Volkswagen Golf Fiat 500X Fiat Punto Ford Fiesta Volkswagen Polo

122.810 56.950 46.030 42.672 41.711 40.606 39.418 38.721 37.463 37.380

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat 500L Volkswagen Golf Fiat 500 Renault Clio Fiat 500X Fiat Punto Toyota Yaris

BENZINA 10 MESI 2016

DIESEL 10 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Citroën C3 Ford Fiesta Peugeot 208

80.933 36.939 30.117 25.550 20.497 16.718 12.747 12.609 12.204 12.032

Fiat 500L Fiat 500X Renault Clio Jeep Renegade Fiat Panda Volkswagen Golf Nissan Qashqai Renault Captur Hyundai Tucson Volkswagen Polo

11.655 5.446 3.735 3.629 3.576 3.509 3.396 3.352 3.312 3.092

METANO 10 MESI 2016 35.821 35.587 30.345 26.720 25.151 24.715 22.467 19.300 18.230 16.883

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat 500L Skoda Octavia Seat Leon Fiat Qubo Audi A3

9.766 7.976 4.971 2.731 2.115 1.784 1.605 1.310 1.293 1.113

BENZINA OTTOBRE 2016

DIESEL OTTOBRE 2016

METANO OTTOBRE 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Smart Fortwo Volkswagen Polo Fiat Punto Citroën C3 Toyota Yaris Toyota Yago Peugeot 208

7.835 3.645 2.456 1.621 1.582 1.528 1.354 1.236 1.222 1.053

GPL 10 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Panda Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Fiat 500L Opel Meriva

Opel Corsa Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Panda Fiat Punto Opel Karl Dacia Duster Fiat Tipo Opel Mokka Fiat 500

3.087 2.919 2.720 2.523 2.365 2.260 2.200 2.120 1.948 1.930

IBRIDE 10 MESI 2016 9.508 9.121 8.559 7.899 6.713 5.254 4.640 2.833 2.447 2.272

GPL OTTOBRE 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Fiat 500L Jeep Renegade Nissan Qashqai Renault Clio Fiat Panda Volkswagen Golf Volkswagen Tiguan Ford Fiesta Hyundai Tucson

926 862 824 776 410 386 369 344 309 300

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Toyota Prius Lexus RX Lexus CT BMW Serie 2 Suzuki Baleno Kia Niro

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Skoda Octavia Lancia Ypsilon Volkswagen up! Audi A3 Fiat Qubo Fiat 500L Seat Leon

829 767 390 168 168 144 121 109 100 88

ELETTRICHE 10 MESI 2016 14.436 7.641 3.502 2.014 655 513 495 271 206 188

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Tesla Model S Citroën C-Zero Renault Zoe Mercedes Classe B BMW i3 Volkswagen up! Peugeot iON Tesla Model X Nissan Evalia

372 187 137 112 82 69 49 25 15 11

IBRIDE OTTOBRE 2016

ELETTRICHE OTT. 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 4 4 7 8 9 9

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Hyundai Ioniq Kia Niro Suzuki Ignis Toyota Prius Lexus CT Lexus RX

1.487 773 447 190 118 50 45 38 35 27

Renault Zoe Nissan Leaf Volkswagen up! BME i3 Mercedes Classe B Tesla Model S Tesla Model X Mitsubishi i-MiEV Nissan Evalia Hyundai Ioniq

39 24 20 14 14 14 8 5 2 2

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI

IMMATRICOLAZIONI 2016, 2015 E 2014 A CONFRONTO

Mese

Immatricolazioni

Ultimi 3 giorni

Quota %

2004

2.259.360

610.613

27,03

2005

2.234.170

554.228

24,81

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Immatricol. 2014

Diff. unità 2016 su ’15

Diff. % 2016 su ’15

Diff. unità Diff. % 2016 su ’14 2016 su ’14

Gennaio

155.857

132.111

118.464

23.746

17,97

37.393

31,56

173.100

135.317

118.976

37.783

27,92

54.124

45,49

2006

2.326.355

637.503

27,40

Febbraio

2007

2.485.233

673.753

27,11

Marzo

191.413

162.187

140.189

29.226

18,02

51.224

36,54

520.370

429.615

377.629

90.755

21,12

142.741

37,80

2009

2.159.464

664.911

30,79

1° trimestre

2010

1.960.282

643.766

32,84

Aprile

168.133

149.701

119.850

18.432

12,31

48.283

40,29

Maggio

188.652

147.405

132.312

41.247

27,98

56.340

42,58

Giugno

166.224

147.661

128.272

18.563

12,57

37.952

29,59

2° trimestre

523.009

444.767

380.434

78.242

17,59

142.575

37,48

1° semestre

1.043.379

874.382

758.063

168.997

19,33

285.316

37,64

Luglio

137.212

132.486

114.793

4.726

3,57

22.419

19,53

Agosto

71.971

59.587

53.505

12.384

20,78

18.466

34,51

2011

1.750.044

620.911

35,48

2012

1.405.544

540.110

35,04

2013

1.303.483

520.300

39,92

2014

1.370.835

510.855

37,27

2015

1.575.549

580.080

36,82

Gennaio 2016

156.162

55.689

35,66

Febbraio

173.884

61.037

35,10

Marzo

192.008

67.149

34,97

Aprile

168.696

68.158

40,40

Maggio

188.980

71.255

37,71

Giugno

166.047

70.426

42,41

Luglio

137.367

55.671

Agosto

72.140

Settembre Ottobre Cum. 2016

Settembre

154.200

130.820

111.027

23.380

17,87

43.173

38,89

3° trimestre

363.383

322.893

279.325

40.490

12,54

84.058

30,09

1.406.762

1.197.275

1.037.388

209.487

17,50

369.374

35,61

146.632

133.610

122.445

13.022

9,75

24.187

19,75

Novembre

134.792

108.546

Dicembre

110.060

92.199

40,53

4° trimestre

378.462

323.190

33.745

46,78

2° semestre

701.355

602.515

155.346

64.924

41,79

Totale anno

1.575.737

1.360.578

148.406

61.896

41,71

1° consolidato

1.574.872

1.359.616

1.559.036

609.950

39,12

Cumulato

1.330.885

1.159.833

222.509

16,72

393.561

33,93

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

Primi 9 mesi Ottobre

1.553.394

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

TOP 10 PER MARCA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI - Ottobre 2016 - 21 giorni lavorativi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Ottobre

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

Fiat Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel Toyota Mercedes BMW Lancia

29.420 11.320 10.180 8.466 7.973 7.742 6.072 5.595 5.569 5.447

15.981 4.603 3.436 2.168 3.730 3.259 3.133 1.906 1.620 3.482

54,32 40,66 33,75 25,61 46,78 42,10 51,60 34,07 29,09 63,93

1.401 539 485 403 380 369 289 266 265 259

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Media primi

Media ultimi

18 giorni

3 giorni

747 373 375 350 236 249 163 205 219 109

5.327 1.534 1.145 723 1.243 1.086 1.044 635 540 1.161

Differenza unità

Crescita %

4.580 1.161 771 373 1.008 837 881 430 321 1.052

613,49 311,17 205,69 106,54 427,46 336,18 539,61 210,00 146,14 963,21

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.701 8.407 8.575 7.915 6.534 5.998 7.009 6.982

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.428 6.547

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.768

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.465

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 5.914

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.464

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 8.245

7.657 7.657

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

61


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Giugno

1.619.210

2,30

Luglio

1.474.370

-8,95

Agosto

1.456.706

-1,20

Settembre

1.653.636

13,52

Ottobre

1.622.820

-1,86

Novembre

1.750.262

7,85

Dicembre

1.731.971

-1,05

Gennaio 2016

1.595.045

-7,91

Febbraio

1.902.322

19,26

Marzo

1.826.191

-4,00

Aprile

1.880.837

2,99

Maggio

2.025.780

7,71

Giugno

1.822.767

-10,02

Luglio

1.526.963

-16,23

Agosto

1.759.454

15,23

Settembre

1.949.171

10,78

Ottobre

1.780.984

-8,63

ANNO MOBILE Lug. ’14 - Giu. ’15

Diff. % 1.476.897

1,33

Ago. ’14 - Lug. ’15

1.494.590

1,20

Set. ’14 - Ago. ’15

1.500.672

0,41

Ott. ’14 - Set. ’15

1.520.465

1,32

Nov. ’14 - Ott. ’15

1.531.630

0,73

Dic. ’14 - Nov. ’15

1.557.876

1,71

Gen. ’15 - Dic. ’15

1.575.737

1,15

Feb. ’15 - Gen. ’16

1.589.384

0,87

Mar. ’15 - Feb. ’16

1.605.725

1,03

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.627.723

1,37

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.657.574

1,83

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.672.667

0,91

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.692.056

1,16

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.709.749

1,05

Set. ’15 - Ago. ’16

1.715.831

0,36

Ott. ’15 - Set. ’16

1.735.624

1,15

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.746.789

0,64

novembre 2015 QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Mese

Media*

2015

9,77%

8,38%

Marzo

10,48%

10,29%

Maggio

9,31%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,10% 8,94% 9,12%

9,35%

Dicembre

6,35%

9,29%

9,89%

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 70,74 71,55 70,89

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78% 9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

2008

2005

8,23%

7,99%

6,78%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,56%

6,98%

2006

7,87%

7,82%

8,53%

2007

6,45%

9,09%

7,45%

0,71

8,43%

7,16%

7,62%

292.564

Fonte: Anfia

7,93%

7,62%

7,63%

8,82%

7,02 -9,16 6,23

7,48%

8,37%

7,88%

7,91%

Diff. %

8,21%

8,54%

7,98%

8,40%

2015

88.668 109.476 94.420

8,27%

9,00%

7,81%

2016

Gennaio - Marzo 94.889 Aprile - Giugno 99.448 Luglio - Settembre 100.305 Ottobre - Dicembre Cumulato 294.642

8,59%

3,60%

8,20%

Trimestre

8,93%

3,94%

8,16%

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

9,85%

3,53%

9,55%

9,72

9,96%

9,43%

4,04%

7,85%

427.426

9,55%

8,78%

4,04%

7,92%

468.966

10,90%

4,09%

7,81%

45,04 20,78 -1,72 4,90 10,16 -10,42 5,82 37,18

10,48%

8,62%

8,30%

Diff. %

9,91%

9,77%

8,44%

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071 60.994 23.002

10,32%

10,12%

8,79%

2016

56.979 61.123 64.377 62.850 68.356 59.184 64.542 31.555

10,04%

7,70%

9,98%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,81%

8,76%

9,41%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

62

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 29,26 28,45 29,11

9,71%

8,48%

8,55%

Quota % estere

9,20%

3,93%

7,70%

8,23%

8,96%

10,49%

3,78%

8,30%

2012

9,82%

9,36%

9,72%

8,81%

Mese

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

8,35%

10,18%

9,43%

7,91%

Ottobre

8,74%

2013

8,75%

10,30%

9,37%

8,41%

4,09%

Novembre

9,50%

8,99%

Agosto

Settembre

8,59%

2014

8,71%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Settembre Ottobre 10 mesi 2016

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Gennaio

ottobre 2016

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

2003

9,37%

9,46%

12,11%

8,18%

8,23%

9,01%

10,58%

8,75%

8,46%

4,18%

4,39%

3,80%

3,99%

8,35%

7,73%

8,46%

6,31%

6,64%

6,34%

8,11%

6,00%

9,58%

9,22% 7,97% 7,60%

9,77% 8,06% 7,57%

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/10/2016 Marca e modello

10 mesi 2016

Q. % 10 mesi 2015

BERLINE 1 Fiat Panda 123.749 14,37 2 Lancia Ypsilon 56.941 6,61 3 Fiat Punto 39.252 4,56 4 Fiat 500 39.206 4,55 5 Ford Fiesta 37.463 4,35 6 Volkswagen Polo 37.380 4,34 7 Renault Clio 34.515 4,01 8 Volkswagen Golf 32.943 3,83 9 Toyota Yaris 30.339 3,52 10 Peugeot 208 29.517 3,43 Totale berline 861.052 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 36.121 12,66 2 Renault Captur 24.023 8,42 3 Nissan Qashqai 22.915 8,03 4 Peugeot 2008 19.514 6,84 18.322 6,42 5 Opel Mokka 6 Jeep Renegade 16.681 5,85 7 Hyundai Tucson 16.348 5,73 8 Ford Ecosport 14.836 5,20 9 Dacia Duster 14.807 5,19 10 Renault Kadjar 12.361 4,33 Totale crossover 285.211 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 11.983 9,29 2 Range Rover Evoque 8.612 6,68 3 Land R. Discovery S. 6.047 4,69 4 Audi Q3 5.686 4,41 5 Volkswagen Tiguan 5.529 4,29 6 Mercedes GLC 5.045 3,91 7 Suzuki Vitara 4.809 3,73 8 Dacia Duster 4.295 3,33 4.225 3,28 9 Ford Kuga 10 BMW X1 3.667 2,84 100,00 128.962 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Audi A4 11.157 9,62 2 Peugeot 308 10.006 8,63 3 Volkswagen Passat 8.246 7,11 4 Ford Focus 7.550 6,51 5 BMW Serie 3 7.289 6,29 6 Renault Clio 7.196 6,21 7 Opel Astra 6.610 5,70 5,52 6.404 8 Skoda Octavia 4.878 4,21 9 Toyota Auris 10 Mini Clubman 4.414 3,81 Totale station wagon 115.923 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 47.993 62,40 2 Ford B-Max 7.347 9,55 3 Citroën C3 7.175 9,33 4 Opel Meriva 5.390 7,01 5 Hyundai ix20 5.292 6,88 6 Kia Venga 3.660 4,76 7 Nissan Note 39 0,05 0,01 5 8 Lancia Musa 0,00 3 9 Skoda Roomster 1 0,00 10 Opel Agila Totale monov. piccolo 76.908 100,00

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Q. %

Diff. %

108.319 47.345 50.510 33.299 34.309 30.255 30.672 29.448 27.323 24.221 750.016

14,44 6,31 6,73 4,44 4,57 4,03 4,09 3,93 3,64 3,23 100,00

14,24 20,27 -22,29 17,74 9,19 23,55 12,53 11,87 11,04 21,87 14,80

19.150 19.972 22.378 16.886 19.205 10.320 2.359 9.492 14.765 1.659 217.744

8,79 9,17 10,28 7,75 8,82 4,74 1,08 4,36 6,78 0,76 100,00

88,62 20,28 2,40 15,56 -4,60 61,64 593,01 56,30 0,28 645,09 30,98

8.765 6.610 3.332 5.250 2.966 622 2.505 3.259 4.019 1.118 106.880

8,20 6,18 3,12 4,91 2,78 0,58 2,34 3,05 3,76 1,05 100,00

36,71 30,29 81,48 8,30 86,41 711,09 91,98 31,79 5,13 228,00 20,66

6.682 8.849 7.463 7.430 5.532 5.609 5.101 5.585 4.923 270 99.261

6,73 8,91 7,52 7,49 5,57 5,65 5,14 5,63 4,96 0,27 100,00

66,97 13,07 10,49 1,62 31,76 28,29 29,58 14,66 -0,91 16,79

44.671 7.637 7.085 6.638 4.929 3.584 24 3 411 892 76.125

58,68 10,03 9,31 8,72 6,47 4,71 0,03 0,00 0,54 1,17 100,00

7,44 -3,80 1,27 -18,80 7,36 2,12 62,50 66,67 -99,27 -99,89 1,03

Marca e modello

10 mesi 2016

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 12.588 2 BMW Serie 2 8.925 3 Mercedes Classe B 7.893 4 Citroën C4 6.966 5 Volkswagen Touran 4.327 6 Volkswagen Golf 3.703 7 Renault Scénic 3.185 8 Toyota Verso 2.475 9 Opel Zafira 2.293 10 Kia Carens 2.064 Totale monov. compatto 57.843 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 7.099 2 Fiat Doblò 2.829 3 Renault Kangoo 1.867 4 Dacia Dokker 1.852 5 Citroën Berlingo 1.596 6 Peugeot Partner 1.472 7 Volkswagen Caddy 1.337 8 Ford Tourneo Courier 1.285 9 Ford Tourneo 885 10 Peugeot Bipper 399 Totale multispazio 20.825 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 933 2 BMW Serie 4 747 3 BMW Serie 2 472 4 Porsche 911 434 5 Audi TT 374 329 6 Ford Mustang 7 Audi A7 200 8 Mercedes CLS 199 9 Audi A5 164 143 10 Alfa Romeo 4C Totale coupé 5.316 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 2.162 2 Ford S-Max 1.918 1.040 3 Mercedes Classe V 4 Ford Galaxy 855 5 Volkswagen Sharan 777 593 6 Seat Alhambra 268 7 Toyota Prius 8 Volkswagen Multivan 264 9 Peugeot Expert 39 10 SsangYong Rodius 34 Totale monov. grande 7.999 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 1.965 2 Mini Mini 757 635 3 Fiat 124 4 Volkswagen Maggiolino 539 510 5 Mazda MX-5 6 BMW Serie 4 378 7 BMW Serie 2 370 8 Porsche 911 365 9 Audi A3 340 210 10 Fiat 500 Totale cabrio e spider 7.911

Q. % 10 mesi 2015

Q. %

Diff. %

21,76 15,43 13,65 12,04 7,48 6,40 5,51 4,28 3,96 3,57 100,00

11.020 7.677 7.471 6.604 2.654 4.332 5.611 2.412 2.843 2.183 57.076

19,31 13,45 13,09 11,57 4,65 7,59 9,83 4,23 4,98 3,82 100,00

14,23 16,26 5,65 5,48 63,04 -14,52 -43,24 2,61 -19,35 -5,45 1,34

34,09 13,58 8,97 8,89 7,66 7,07 6,42 6,17 4,25 1,92 100,00

6.056 3.356 1.437 1.714 1.545 1.650 1.013 1.073 667 527 19.275

31,42 17,41 7,46 8,89 8,02 8,56 5,26 5,57 3,46 2,73 100,00

17,22 -15,70 29,92 8,05 3,30 -10,79 31,98 19,76 32,68 -24,29 8,04

17,55 14,05 8,88 8,16 7,04 6,19 3,76 3,74 3,09 2,69 100,00

45 1.182 442 346 605 86 247 289 152 108 5.286

0,85 22,36 8,36 6,55 11,45 1,63 4,67 5,47 2,88 2,04 100,00

-36,80 6,79 25,43 -38,18 282,56 -19,03 -31,14 7,89 32,41 0,57

27,03 23,98 13,00 10,69 9,71 7,41 3,35 3,30 0,49 0,43 100,00

787 506 804 82 658 489 309 152 90 20 4.284

18,37 11,81 18,77 1,91 15,36 11,41 7,21 3,55 2,10 0,47 100,00

174,71 279,05 29,35 942,68 18,09 21,27 -13,27 73,68 -56,67 70,00 86,72

24,84 9,57 8,03 6,81 6,45 4,78 4,68 4,61 4,30 2,65 100,00

279 71 592 51 501 243 225 301 1.850 5.623

4,96 1,26 10,53 0,91 8,91 4,32 4,00 5,35 32,90 100,00

604,30 966,20 -8,95 900,00 -24,55 52,26 62,22 12,96 -88,65 40,69

63


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/10/2016 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Hyundai I10 6 Volkswagen up! 7 Opel Karl 8 Renault Twingo 9 Citroen C1 10 Peugeot 108 Totale segmento A

10 mesi 2016

123.749 39.416 16.726 11.576 10.967 10.649 8.413 8.327 7.148 6.302 268.960

Q. % 10 mesi 2015

Q. %

Diff. %

108.319 35.149 13.727 11.728 10.858 10.333 3.236 7.959 6.574 6.275 240.476

45,04 14,62 5,71 4,88 4,52 4,30 1,35 3,31 2,73 2,61 100,00

14,24 12,14 21,85 -1,30 1,00 3,06 159,98 4,62 8,73 0,43 11,84

Q. % 10 mesi 2015

Q. %

Diff. %

47.345 44.671 36.281 50.510 34.309 30.255 27.323 24.221 23.466 24.214 542.405

8,73 8,24 6,69 9,31 6,33 5,58 5,04 4,47 4,33 4,46 100,00

20,27 7,44 14,97 -22,29 9,19 23,55 11,04 21,87 15,30 7,64 9,73

Q. % 10 mesi 2015

Q. %

Diff. %

9,98 6,37 5,04 6,26 5,09 0,78 4,76 4,00 3,97 100,00

7,38 63,32 50,19 2,50 5,92 551,82 5,98 13,36 2,73 27,03

46,01 14,65 6,22 4,30 4,08 3,96 3,13 3,10 2,66 2,34 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Renault Clio 4 Fiat Punto 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Toyota Yaris 8 Peugeot 208 9 Citroen C3 10 Opel Corsa Totale segmento B

10 mesi 2016

12.244 11.073 10.097 9.987 9.142 8.975 8.910 8.612 7.313 7.185 188.252

Q. % 10 mesi 2015

6,50 5,88 5,36 5,31 4,86 4,77 4,73 4,57 3,88 3,82 100,00

7.133 7.315 7.284 8.158 8.610 7.045 2.471 6.610 7.173 7.208 150.646

Q. %

Diff. %

4,73 4,86 4,84 5,42 5,72 4,68 1,64 4,39 4,76 4,78 100,00

71,65 51,37 38,62 22,42 6,18 27,40 260,58 30,29 1,95 -0,32 24,96

SEGMENTO E 10 mesi 2016

56.941 47.993 41.711 39.252 37.463 37.380 30.339 29.517 27.056 26.065 595.200

9,57 8,06 7,01 6,59 6,29 6,28 5,10 4,96 4,55 4,38 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Audi A4 2 Volkswagen Tiguan 3 Ford Kuga 4 Audi Q3 5 Volkswagen Passat 6 BMW Serie 3 7 BMW X1 8 Range Rover Evoque 9 Mercedes Classe C 10 Mercedes GLA Totale segmento D

Marca e modello

10 mesi 2016

1 Audi A6 2 BMW Serie 5 3 Land Rover Range S. 4 Mercedes Classe E 5 Jeep Grand Cherokee 6 Jaguar F-Pace 7 BMW X5 8 Volvo XC90 9 Mercedes GLE 10 Mercedes GLE Coupé Totale segmento E

4.476 3.355 2.872 2.153 1.851 1.753 1.679 1.563 1.396 1.086 30.050

Q. % 10 mesi 2015

14,90 11,16 9,56 7,16 6,16 5,83 5,59 5,20 4,65 3,61 100,00

3.667 3.702 3.268 2.038 1.758 1.899 569 152 210 25.163

Q. %

Diff. %

14,57 14,71 12,99 8,10 6,99 7,55 2,26 0,60 0,83 100,00

22,06 -9,37 -12,12 5,64 5,29 -11,59 174,69 818,42 417,14 19,42

Q. %

Diff. %

25,51 14,18 3,50 12,44 2,73 5,74 3,35 0,22 5,96 3,10 100,00

-5,55 39,93 197,16 -17,17 70,00 -23,81 11,11 -55,00 -15,20 5,49

SEGMENTO F 10 mesi 2016

1 Volkswagen Golf 40.606 2 Fiat 500X 39.423 3 Jeep Renegade 28.664 25.222 4 Fiat Tipo 5 Nissan Qashqai 24.326 6 Alfa Romeo Giulietta 20.432 7 Hyundai Tucson 19.333 8 Dacia Duster 19.102 17.174 9 Peugeot 308 10 Audi A3 15.436 Totale segmento C 481.241

8,44 8,19 5,96 5,24 5,05 4,25 4,02 3,97 3,57 3,21 100,00

37.816 24.139 19.085 23.732 19.290 2.966 18.024 15.150 15.026 378.854

Marca e modello

10 mesi 2016

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 BMW Serie 7 4 Mercedes Classe S 5 Tesla Model S 6 Audi A8 7 Jaguar F-Type 8 Ferrari 488 9 BMW Serie 6 GC 10 Maserati Quattroporte Totale segmento F

970 799 419 415 187 176 150 134 108 106 4.247

Q. % 10 mesi 2015

22,84 18,81 9,87 9,77 4,40 4,14 3,53 3,16 2,54 2,50 100,00

1.027 571 141 501 110 231 135 9 240 125 4.026

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/10/2016 (Aut. Min. D09420/H4) 10 mesi 2016

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

64

Diesel Benzina Gpl Metano Ibride: di cui benzina+elettrica di cui diesel+elettrica Elettriche Privati Noleggio: breve termine lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

894.916 515.968 86.508 37.741 31.719 31.267 452 1.098 964.905 324.899 127.994 196.905 278.146 486.783 506.726 326.021 166.086 82.334 1.567.950

Quota% 10 mesi 2015

57,08 32,91 5,52 2,41 2,02 1,99 0,03 0,07 61,54 20,72 8,16 12,56 17,74 31,05 32,32 20,79 10,59 5,25 100,00

742.969 416.013 105.296 54.682 21.334 20.793 541 1.276 845.854 275.487 107.480 168.007 220.229 414.865 433.120 281.884 141.793 69.908 1.341.570

Quota%

Diff. %

Ott. 2016 Quota%

Ott. 2015 Quota %

Diff. %

55,38 31,01 7,85 4,08 1,59 1,55 0,04 0,10 63,05 20,53 8,01 12,52 16,42 30,92 32,28 21,01 10,57 5,21 100,00

20,45 24,03 -17,84 -30,98 48,68 50,37 -16,45 -13,95 14,07 17,94 19,09 17,20 26,30 17,34 16,99 15,66 17,13 17,77 16,87

87.209 46.267 8.262 3.130 3.393 3.374 19 145 88.491 26.203 6.169 20.034 33.712 48.082 42.656 33.709 16.196 7.763 148.406

75.503 43.115 8.805 5.339 2.496 2.408 88 94 92.174 18.123 2.765 15.358 25.055 43.661 37.920 30.685 15.593 7.493 135.352

15,50 7,31 -6,17 -41,37 35,94 40,12 -78,41 54,26 -4,00 44,58 123,11 30,45 34,55 10,13 12,49 9,85 3,87 3,60 9,64

58,76 31,18 5,57 2,11 2,29 2,27 0,01 0,10 59,63 17,66 4,16 13,50 22,72 32,40 28,74 22,71 10,91 5,23 100,00

55,78 31,85 6,51 3,94 1,84 1,78 0,07 0,07 68,10 13,39 2,04 11,35 18,51 32,26 28,02 22,67 11,52 5,54 100,00

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


MERCATO ITALIA PER MODELLO

LEGENDA

Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

Marca e modello

A SC

124 B DA 595 B AD 595 B AA B AD 695 Altri Tipi Z ZZ Totale Abarth 4C BDC 4C B DA Giulia GDB Giulia BDB Giulietta GCP Giulietta BCP Giulietta PCP MiTo B BD MiTo G BD MiTo P BD Altri Tipi Z ZZ Totale Alfa Romeo Rapide B FC V12 Vantage B FC V8 B FA Altri Tipi Z ZZ Totale Aston Martin A1 GBP A1 BBP B BD A1 A1 G BD A3 GCP BCP A3 A3 MCP A3 G CB A3 G CD A3 G CA A3 B CD FCP A3 A3 B CB A3 B CA A4 G DW A4 GDB B DW A4 A4 BDB A5 GD P GDC A5 G DA A5 A5 BD P A6 G EW A6 G EB A6 B EW B EB A6 A7 G EC A8 G FB B FB A8

10/16

10/16

D. %

141 0 3.137 2.460 27,52 50 128 -60,94 65 36 80,56 2 9 -77,78 3.395 2.633 28,94 143 108 32,41 118 46 156,52 3.197 0 97 0 15.926 13.531 17,70 2.724 2.672 1,95 1.782 3.087 -42,27 3.695 2.486 48,63 1.864 3.516 -46,99 557 575 -3,13 8 13 -38,46 30.111 26.034 15,66 3 4 -25,00 3 3 0,00 4 3 33,33 5 17 -70,58 15 27 -44,44 3.471 4.446 -21,93 1.717 1.436 19,57 317 272 16,54 268 378 -29,10 11.456 10.702 7,05 1.186 1.136 4,40 1.113 1.593 -30,13 787 616 27,76 364 387 -5,94 316 264 19,70 85 122 -30,33 55 77 -28,57 50 91 -45,05 24 37 -35,14 11.008 6.617 66,36 1.025 433 136,72 149 65 129,23 62 16 287,50 636 988 -35,63 159 141 12,77 127 -14,96 108 20 17 17,65 3.690 3.025 21,98 624 478 30,54 147 141 4,26 15 23 -34,78 193 244 -20,90 153 212 -27,83 23 18 27,78

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

Alimentazione

Segmento

Carrozzeria

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione Modello più venduto per segmento

Modello più venduto per carrozzeria

Modello più venduto in più segmentazioni

A

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/10/2016 Marca e modello

Q2 Q2 Q3 Q3 Q3 Q3 Q5 Q5 Q5 Q7 Q7 R8 TT TT TT TT Altri Tipi Totale Audi Bentayga Continental Continental Continental Mulsanne Totale Bentley i3 i3 i8 Serie 1 Serie 1 Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 GT Serie 4 Serie 4 Serie 4 Serie 4 Serie 4 GC Serie 4 GC Serie 5 Serie 5

A SC

G CX B CX GD T G DX B DX BD T GD T G DX BD T G ET H ET B FC BDC GDC B DA G DA Z ZZ B FT B FC B FB B FA B FB

FCP ECP F FC GCP BCP G CD B CD G CM B CM G CA G CC F CM B CC B CA G DW GDB FDB BDB B DW GDB GDC G DA BDC B DA GDB BDB G EW G EB

10/16

10/16

D. %

227 0 15 0 5.580 5.129 8,79 4.153 2.714 53,02 148 194 -23,71 107 121 -11,57 3.151 3.804 -17,17 383 373 2,68 21 20 5,00 1.023 542 88,75 23 0 32 4 700,00 261 282 -7,45 113 323 -65,02 60 35 71,43 36 23 56,52 28 41 -31,71 54.582 47.707 14,41 7 0 13 9 44,44 4 3 33,33 2 6 -66,67 1 2 -50,00 27 20 35,00 108 130 -16,92 69 100 -31,00 70 78 -10,26 6.397 5.320 20,24 416 243 71,19 244 235 3,83 73 59 23,73 8.065 7.006 15,12 589 671 -12,22 313 208 50,48 303 293 3,41 271 0 169 149 13,42 57 35 62,86 7.251 5.497 31,91 1.532 1.440 6,39 101 5 51 66 -22,73 37 35 5,71 672 -29,32 475 498 896 -44,42 304 400 -24,00 249 286 -12,94 74 101 -26,73 1.436 1.554 -7,59 51 89 -42,70 2.357 2.534 -6,99 973 1.131 -13,97

Marca e modello

Serie 5 Serie 5 Serie 5 GT Serie 6 Serie 6 GC Serie 6 GC Serie 7 Serie 7 Serie 7 X1 X1 X1 X3 X3 X3 X4 X4 X5 X5 X5 X5 X6 X6 Z4 Altri Tipi Totale BMW ATS Escalade Altri Tipi Totale Cadillac Corvette Altri Tipi Totale Chevrolet Berlingo Berlingo Berlingo C1 C1 C3 C3 C3 C3 C4 C4 C4 C4 C4 Aircross C4 Aircross C4 Cactus C4 Cactus C5 C5

A SC

B EW B EB G EB G FA G FB B FB G FB B FB F FB G DX GD T B DX GD T G DX BD T GD T BD T G ET F ET G EX B ET G ET B ET B DA Z ZZ BDB B ET Z ZZ B EC Z ZZ

GCL BCL PCL BA P B AD BBP GBP G BM B BM G CM GCP B CM BCP G CX GCT GCP BCP G DW GD P

10/16

10/16

D. %

12 9 33,33 11 24 -54,17 62 87 -28,74 30 27 11,11 98 224 -56,25 10 16 -37,50 371 137 170,80 28 3 833,33 22 1 5.005 1.345 272,12 3.664 1.118 227,73 238 8 3.102 3.076 0,85 450 422 6,64 11 19 -42,11 2.487 2.583 -3,72 16 41 -60,98 1.520 1.834 -17,12 78 4 63 49 28,57 18 12 50,00 905 862 4,99 11 20 -45,00 163 132 23,48 31 61 -49,18 50.939 41.347 23,20 4 2 100,00 2 3 -33,33 4 3 33,33 10 8 25,00 4 6 -33,33 30 324 -93,94 34 330 -89,70 1.508 1.505 0,20 66 40 65,00 22 0 6.851 6.038 13,46 311 536 -41,98 11.482 7.989 43,72 8.416 8.173 2,97 6.044 6.034 0,17 1.131 627 80,38 6.882 6.550 5,07 375 201,87 1.132 87 54 61,11 31 9 244,44 510 246 107,32 298 348 -14,37 4.712 5.169 -8,84 2.221 1.726 28,68 363 505 -28,12 112 123 -8,94

65


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

C-Elisee C-Elisee C-Zero E-Mehari Space Tourer Altri Tipi Totale Citroën Dokker Dokker Duster Duster Duster Duster Duster Lodgy Lodgy Logan Logan Logan Sandero Sandero Sandero Altri Tipi Totale Dacia City Cross DR5 DR5 DR5 Zero Zero Altri Tipi Totale DR DS3 DS3 DS3 DS3 DS4 DS4 DS5 DS5 Altri Tipi Totale DS 458 458 Italia 488 488 California F12 FF GTC4 Lusso LaFerrari Altri Tipi Totale Ferrari 124 500 500 500 500 500L 500L 500L 500L 500X 500X 500X 500X Doblò

66

A SC

G CB B CB EA P E AA G DM Z ZZ

GCL BCL G CX GCT B CX BCT P CX G CM B CM G BW P BW B BW GBP PBP BBP Z ZZ P BX P CX PCT B CX PA P BA P Z ZZ

B BD G BD B BA G BA GCP BCP GD P HD P Z ZZ

B FA B FC B FC B FA B FA B FC B FC B FC F FC Z ZZ

B DA B AD G AD P AD B AA G BM B BM P BM M BM G CX B CX GCT BCT GCL

10/16

1.125 201 137 8 23 8 53.681 1.688 159 12.756 3.894 1.674 401 378 1.426 176 1.217 776 185 9.547 5.254 3.817 5 43.353 23 135 21 15 117 111 5 427 759 752 48 46 933 68 645 43 9 3.303 4 23 93 41 94 45 10 8 7 4 329 635 29.921 6.452 2.833 196 35.822 7.942 2.447 1.784 32.485 3.636 3.103 199 2.050

10/16

0 0 138 0 0 910 47.095 1.026 59 7.320 2.976 681 283 6.763 885 67 1.305 858 116 5.919 5.287 2.870 1.315 37.730 57 132 2 5 82 60 32 370 700 1.112 33 21 1.113 68 872 44 22 3.985 35 34 9 0 94 27 17 0 5 2 223 0 25.828 4.700 2.761 1.691 32.455 6.922 1.877 3.417 14.956 4.191 4.947 42 2.093

D. %

-0,72 -99,12 13,98 64,52 169,49 74,26 30,85 145,81 41,70 -94,41 61,13 162,69 -6,74 -9,56 59,48 61,29 -0,62 33,00 -99,62 14,90 -59,65 2,27 950,00 200,00 42,68 85,00 -84,38 15,41 8,43 -32,37 45,45 119,05 -16,17 0,00 -26,03 -2,27 -59,09 -17,11 -88,57 -32,35 933,33 0,00 66,67 -41,18 40,00 100,00 47,53 15,85 37,28 2,61 -88,41 10,37 14,74 30,37 -47,79 117,20 -13,24 -37,28 373,81 -2,05

Marca e modello

Doblò Doblò Freemont Freemont Panda Panda Panda Panda Punto Punto Punto Punto Qubo Qubo Qubo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Altri Tipi Totale Fiat B-Max B-Max B-Max C-Max C-Max C-Max Ecosport Ecosport Edge Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Focus Focus Focus Focus Focus Focus Galaxy Ka Ka Ka Plus Kuga Kuga Kuga Mondeo Mondeo Mondeo Mondeo Mustang Mustang S-Max S-Max Tourneo Tourneo Tourneo Courier Tourneo Courier Altri Tipi Totale Ford

A SC

10/16

10/16

D. %

MCL 493 880 -43,98 BCL 285 383 -25,59 G DX 802 2.355 -65,94 GD T 633 2.238 -71,72 B A P 80.927 61.913 30,71 G A P 25.151 20.280 24,02 M A P 9.766 17.556 -44,37 P A P 7.899 8.551 -7,62 B B P 25.539 18.280 39,71 P B P 6.710 7.338 -8,56 M B P 4.970 6.600 -24,70 G B P 2.013 15.457 -86,98 G B L 5.007 3.910 28,06 M B L 1.293 1.690 -23,49 BBL 799 456 75,22 G C B 7.575 0 B C B 6.708 0 G C P 4.707 0 B C P 3.595 0 G CW 1.475 0 PCP 932 0 B CW 143 0 P CW 88 0 Z ZZ 77 3.152 -97,56 327.092 276.919 18,12 G BM 3.747 3.855 -2,80 P BM 1.902 2.209 -13,90 B BM 1.699 1.573 8,01 G CM 9.872 9.231 6,94 P CM 1.497 1.164 28,61 B CM 1.219 625 95,04 G CX 10.953 7.454 46,94 B CX 3.883 2.038 90,53 GD T 476 0 G B P 16.022 14.101 13,62 B B P 11.190 8.712 28,44 P B P 8.109 9.197 -11,83 B BD 1.014 960 5,63 G BD 678 628 7,96 711 -36,71 450 P BD 1,97 G CW 6.868 6.735 G C P 4.013 3.821 5,02 BCP 652 579 12,61 B CW 363 297 22,22 333 364 -8,52 PCP P CW 319 398 -19,85 G DM 845 82 930,49 B AD 3.710 5.741 -35,38 801 -22,47 621 P AD BBP 786 0 G DX 5.061 3.139 61,23 G D T 4.225 4.019 5,13 B DX 811 126 543,65 3,77 G DW 1.651 1.591 404 -4,95 384 GD P GDB 65 5 29 33 -12,12 FDB BDC 329 86 282,56 B DA 76 4 G DM 1.898 505 275,84 B DM 20 1 GCL 841 638 31,82 44 29 51,72 BCL 834 -1,20 824 GBL BBL 461 239 92,89 Z ZZ 36 35 2,86 107.976 92.964 16,15

Marca e modello

Haval H6 Haval H6 Altri Tipi Totale Great Wall Civic Civic Civic CR-V CR-V CR-V CR-V HR-V HR-V Jazz Altri Tipi Totale Honda i10 i10 i20 i20 i20 i20 i20 i30 i30 i30 i30 i40 Ioniq ix20 ix20 ix20 Santa Fe Tucson Tucson Tucson Tucson Altri Tipi Totale Hyundai EX Q30 Q30 Q50 Q50 Q70 QX30 QX70 QX70 Altri Tipi Totale Infiniti F-Pace F-Pace F-Pace F-Type F-Type XE XE XF XJ Altri Tipi Totale Jaguar Cherokee Cherokee Grand Cherokee Renegade Renegade Renegade

A SC

GD T BD T Z ZZ

GCP BCP G CW G DX GD T B DX BD T G CX B CX BBP Z ZZ

BA P PA P BBP GBP PBP B BD G BD GCP G CW BCP B CW G DW FCP B BM G BM P BM GD T G CX GCT B CX BCT Z ZZ G ET GCP BCP G EB F EB G EB GCT G ET B ET Z ZZ

G ET G EX B ET B FC B FA GDB BDB G EB G FB Z ZZ

GD T G DX G ET G CX GCT B CX

10/16

10/16

D. %

89 53 67,92 27 9 200,00 3 4 -25,00 119 66 80,30 489 338 44,67 335 166 101,81 301 204 47,55 1.207 1.151 4,87 994 797 24,72 107 77 38,96 40 15 166,67 1.571 27 815 139 486,33 2.179 881 147,33 3 27 -88,89 8.041 3.822 110,39 8.938 8.433 5,99 2.029 2.425 -16,33 4.754 5.418 -12,26 3.003 3.848 -21,96 1.104 239 361,92 234 98 138,78 55 12 358,33 478 511 -6,46 423 545 -22,39 138 102 35,29 46 28 64,29 401 521 -23,03 138 0 2.342 2.060 13,69 2.047 2.300 -11,00 903 569 58,70 618 676 -8,58 15.425 2.348 556,94 2.812 603 366,33 930 11 173 4 62 8.836 -99,30 47.053 39.587 18,86 24 -58,33 10 0 1.076 23 0 41 98 -58,16 31 12 158,33 16 8 100,00 126 0 145 162 -10,49 10 2 400,00 4 -50,00 2 1.480 310 377,42 1.679 0 49 0 24 0 112 111 0,90 24 58,33 38 1.324 749 76,77 50 10 400,00 736 343 114,58 34 43 -20,93 14 67 -79,10 4.060 1.347 201,41 2.324 2.209 5,21 366 681 -46,26 5,93 1.840 1.737 14.947 9.707 53,98 11.773 8.731 34,84 1.734 613 182,87

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

A SC

Renegade BCT Wrangler GCT Altri Tipi Z ZZ Totale Jeep Carens G CM Carens B CM Cee’d G CW Cee’d GCP Cee’d BCP Cee’d B CW Niro F CX Optima G DW Optima GDB Picanto BA P Picanto PA P Rio GBP Rio BBP Rio PBP Rio B BD Sorento GD T Sorento G DX Soul G BX Soul B BX Soul P BX Sportage G CX Sportage GCT Sportage B CX Sportage P CX Sportage BCT Venga G BM Venga B BM Venga P BM Altri Tipi Z ZZ Totale Kia Niva BBT Totale Lada Aventador B FA Aventator B FC Huracan B FC B FA Huracan Totale Lamborghini Ypsilon BBP Ypsilon PBP Ypsilon GBP MBP Ypsilon Altri Tipi Z ZZ Totale Lancia GD T Defender GD T Discovery Discovery Sport GD T Discovery Sport BD T Range G ET Range Evoque GD T BD T Range Evoque G ET Range Sport Range Sport H ET B ET Range Sport Altri Tipi Z ZZ Totale Land Rover CT FCP GS F FB IS FDB FD T NX F DX NX RC FDC RX F ET Altri Tipi Z ZZ

10/16

210 692 23 33.909 1.951 113 1.225 1.072 152 79 188 75 63 3.164 1.502 5.010 2.909 1.986 21 535 98 1.381 135 87 11.260 1.991 564 424 97 1.503 1.392 765 45 39.787 4 4 7 9 48 22 86 36.938 9.122 8.763 2.115 45 56.983 150 268 6.014 33 448 8.560 52 2.791 56 25 39 18.436 495 13 118 1.872 142 84 513 3

10/16

34 915 84 24.711 2.081 102 1.112 581 126 69 0 0 0 1.383 987 3.451 2.019 1.388 8 676 2 1.004 136 215 10.468 1.299 726 1.951 0 1.668 927 989 447 33.815 12 12 6 14 33 0 53 27.206 9.269 7.098 3.766 530 47.869 954 310 3.285 47 498 6.567 43 3.212 29 27 129 15.101 520 12 184 1.361 172 0 78 6

D. %

517,65 -24,37 -72,62 37,22 -6,25 10,78 10,16 84,51 20,63 14,49 128,78 52,18 45,18 44,08 43,08 162,50 -20,86 37,55 -0,74 -59,53 7,57 53,27 -22,31 -78,27 -9,89 50,16 -22,65 -89,93 17,66 -66,67 -66,67 16,67 -35,71 45,45 62,26 35,77 -1,59 23,46 -43,84 -91,51 19,04 -84,28 -13,55 83,07 -29,79 -10,04 30,35 20,93 -13,11 93,10 -7,41 -69,77 22,08 -4,81 8,33 -35,87 37,55 -17,44 557,69 -50,00

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Marca e modello

Totale Lexus Elise Evora Altri Tipi Totale Lotus Quanto XUV 500 XUV 500 Altri Tipi Totale Mahindra Ghibli Ghibli Grancabrio Granturismo Levante Levante Quattroporte Quattroporte Totale Maserati CX-3 CX-3 CX-3 CX-3 CX-5 CX-5 CX-5 CX-5 Mazda2 Mazda2 Mazda3 Mazda3 Mazda6 Mazda6 MX-5 Altri Tipi Totale Mazda 570S 650S Altri Tipi Totale Mclaren CLA CLA CLA CLA Classe A Classe A Classe B Classe B Classe B Classe B Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe E Classe E Classe E Classe E Classe G Classe G Classe GL Classe M

A SC

B DA B EC Z ZZ

GCT GD T G DX Z ZZ

G FB B FB B FA B FC G ET B ET G FB B FB

G BX GBT BBT B BX GD T G DX BD T B DX BBP GBP GCP BCP G DW GDB B CA Z ZZ B FC B FA Z ZZ

G CW G CB B CB B CW GCP BCP G CM B CM N CM E CM G DW GDB GDC BDC B DW BDB G DA H DW HDB G EB G EW G EC G EA G ET B ET G ET G ET

10/16

10/16

D. %

3.240 2.333 38,88 29 23 26,09 16 7 128,57 11 13 -15,38 56 43 30,23 56 2 119 131 -9,16 115 143 -19,58 12 6 100,00 302 282 7,09 782 837 -6,57 188 190 -1,05 20 19 5,26 39 41 -4,88 368 0 94 0 63 74 -14,86 43 51 -15,69 1.597 1.212 31,77 2.313 871 165,56 638 306 108,50 320 52 515,38 196 27 625,93 1.399 1.523 -8,14 891 860 3,60 32 25 28,00 28 11 154,55 941 884 6,45 559 4 695 554 25,45 197 244 -19,26 479 339 41,30 192 262 -26,72 510 51 900,00 17 5 240,00 9.407 6.018 56,31 3 0 2 0 4 3 33,33 3 200,00 9 2.349 1.674 40,32 1.736 1.934 -10,24 115 191 -39,79 106 98 8,16 12.318 10.141 21,47 1.259 869 44,88 7.046 6.467 8,95 529 498 6,22 433 -45,50 236 82 72 13,89 3.607 3.976 -9,28 2.536 2.979 -14,87 822 44 111 1 40 105,00 82 56 57 -1,75 40 0 36 55 -34,55 18 21 -14,29 1.693 990 71,01 228 573 -60,21 125 197 -36,55 87 161 -45,96 46 69,57 78 32 20 60,00 59 107 -44,86 19 1.104 -98,28

Marca e modello

Classe S Classe S Classe S Classe S Classe V CLS CLS GLA GLA GLA GLA GLC GLC GLC Coupé GLE GLE GLE GLE GLE Coupé GLE Coupé GLS GLS GT SL SLC SLK SLK Altri Tipi Totale Mercedes Clubman Clubman Countryman Countryman Countryman Countryman Mini Mini Mini Mini Mini Mini Mini Paceman Paceman Paceman Paceman Totale Mini ASX ASX ASX ASX I-MiEV Outlander Outlander Outlander Outlander Pajero Space Star Space Star Altri Tipi Totale Mitsubishi 4/4 Plus-4 Roadster Altri Tipi Totale Morgan 370Z

A SC

G FB B FC B FB B FA G DM G EW G EC G DX GD T B DX BD T GD T BD T GD T G ET G EX B ET F ET G ET B ET G ET B ET B FC B FA B DA B DA G DA Z ZZ

G BW B BW G BX GBT B BX BBT GBP B BD G BD BBP G BA B BA B BC G BX GBT B BX BBT G CX GCT B CX P CX EA P GD T FD T BD T B DX GD T BBP PBP Z ZZ B EA B EA B EA Z ZZ

B EC

10/16

10/16

D. %

230 328 -29,88 120 109 10,09 27 44 -38,64 27 0 1.043 804 29,73 211 303 -30,36 197 283 -30,39 5.160 4.787 7,79 1.643 2.106 -21,98 254 151 68,21 128 164 -21,95 4.983 621 702,42 59 1 244 0 1.335 152 778,29 27 0 19 0 15 0 983 196 401,53 103 14 635,71 84 0 13 0 79 53 49,06 24 34 -29,41 33 0 68 130 -47,69 66 110 -40,00 72 1.304 -94,48 52.652 44.442 18,47 3.692 172 722 98 636,73 6.163 5.731 7,54 1.266 1.540 -17,79 671 881 -23,84 129 222 -41,89 2.614 3.391 -22,91 1.773 2.002 -11,44 1.714 1.645 4,19 1.143 1.330 -14,06 40 942,50 417 31 996,77 340 0 2 -100,00 179 375 -52,27 43 107 -59,81 23 31 -25,81 14 37 -62,16 20.903 17.635 18,53 838 950 -11,79 607 -23,72 463 362 439 -17,54 200 295 -32,20 8 2 300,00 567 359 57,94 81 134 -39,55 2 550,00 13 9 2 350,00 403 211 91,00 820 821 -0,12 34 106 -67,92 3 21 -85,71 3.801 3.949 -3,75 2 3 -33,33 5 3 66,67 0 1 3 3 0,00 11 9 22,22 6 1 500,00

67


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Evalia Evalia Evalia GT-R Juke Juke Juke Juke Leaf Micra Micra Note Note Note Note Pulsar Pulsar Qashqai Qashqai Qashqai X-Trail X-Trail X-Trail Altri Tipi Totale Nissan Adam Adam Agila Antara Antara Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Cascada Cascada Combo Combo Combo Corsa Corsa Corsa Corsa Corsa Corsa Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Karl Karl Meriva Meriva Meriva Mokka Mokka

68

A SC

10/16

10/16

D. %

G CM 290 290 0,00 B CM 14 9 55,56 E CM 11 13 -15,38 B EC 12 7 71,43 G BX 5.829 5.466 6,64 B BX 865 1.152 -24,91 P BX 620 806 -23,08 BBT 55 77 -28,57 ECP 372 353 5,38 B B P 7.323 8.465 -13,49 P B P 2.191 2.685 -18,40 GBP 803 640 25,47 PBP 401 377 6,37 BBP 364 553 -34,18 G BM 39 24 62,50 GCP 663 1.671 -60,32 BCP 201 390 -48,46 G CX 21.057 20.351 3,47 B CX 1.859 2.024 -8,15 G C T 1.411 1.354 4,21 G DX 2.852 2.251 26,70 G D T 1.564 1.059 47,69 B DX 50 4 Z ZZ 4 9 -55,56 48.856 50.031 -2,35 B AD 3.490 4.002 -12,79 P AD 1.752 1.441 21,58 B AM 1 892 -99,89 G DX 142 311 -54,34 GD T 13 196 -93,37 G CW 5.633 3.984 41,39 G C P 3.449 1.231 180,18 B C P 1.149 406 183,00 P CW 633 876 -27,74 B CW 346 241 43,57 G CB 77 169 -54,44 P CB 27 171 -84,21 G CD 10 96 -89,58 B CD 8 37 -78,38 B CB 2 58 -96,55 PCP 1 407 -99,75 G DA 88 25 252,00 B DA 8 19 -57,89 GCL 109 99 10,10 MCL 63 79 -20,25 BCL 32 21 52,38 B B P 9.403 9.869 -4,72 P B P 8.460 6.167 37,18 G B P 4.986 4.299 15,98 B BD 1.455 2.216 -34,34 P BD 1.048 787 33,16 G BD 714 873 -18,21 G DW 1.820 2.705 -32,72 GDB 90 196 -54,08 P DW 21 35 -40,00 GD P 17 0 14 -50,00 7 PDB 11 -45,45 6 BDB B DW 5 4 25,00 PD P 2 0 B A P 7.009 3.236 116,59 0 P A P 1.405 P BM 2.272 2.512 -9,55 B BM 1.562 1.600 -2,38 G BM 1.556 2.525 -38,38 0,70 G BX 8.831 8.770 B BX 4.851 5.111 -5,09

Marca e modello

Mokka Mokka Mokka Zafira Zafira Zafira Zafira Altri Tipi Totale Opel 108 108 2008 2008 2008 208 208 208 208 208 208 3008 3008 3008 308 308 308 308 5008 5008 508 508 508 508 Bipper Expert iOn Partner Partner RCZ Traveller Altri Tipi Totale Peugeot 718 Cayman 911 911 918 918 Boxster Boxster Cayenne Cayenne Cayenne Cayman Macan Macan Panamera Panamera Panamera Altri Tipi Totale Porsche Captur Captur Clio Clio Clio Clio Espace Espace

A SC

P BX GBT BBT G CM N CM P CM B CM Z ZZ

BA P B AD G BX B BX P BX GBP BBP PBP B BD G BD P BD G CX HCT B CX G CW GCP BCP B CW G CM B CM G DW GDB H DW B DW GBL G DM EA P GCL BCL B CC G DM Z ZZ B EC B FC B FA F FA B EA B EA G ET F ET B ET B EC GD T BD T B FC G FC F FC Z ZZ

G BX B BX GBP BBP G BW B BW G DM B DM

10/16

4.640 1.484 389 1.124 787 338 44 1 81.360 6.104 197 15.589 3.924 3 16.421 11.431 655 601 397 12 3.148 58 35 9.748 6.552 616 259 1.436 11 1.972 158 124 8 399 39 25 1.421 52 1 21 14 81.431 50 434 365 2 176 29 850 37 27 45 1.955 346 19 16 9 0 4.360 19.295 4.721 24.063 10.447 6.284 912 2.081 81

10/16

D. %

5.323 -12,83 1.887 -21,36 630 -38,25 1.299 -13,47 1.146 -31,33 340 -0,59 58 -24,14 22 -95,45 76.396 6,50 5.856 4,23 419 -52,98 14.423 8,08 2.463 59,32 0 13.674 20,09 6.910 65,43 2.444 -73,20 657 -8,52 482 -17,63 54 -77,78 3.768 -16,45 127 -54,33 36 -2,78 8.531 14,27 5.719 14,57 570 8,07 318 -18,55 1.583 -9,29 16 -31,25 2.084 -5,37 3 102 21,57 3 166,67 527 -24,29 90 -56,67 7 257,14 1.618 -12,18 32 62,50 34 -97,06 0 84 -83,33 72.634 12,11 0 346 25,43 225 62,22 10 -80,00 0 154 -81,17 963 -11,73 74 -50,00 54 -50,00 104 -56,73 2.086 -6,28 166 108,43 32 -40,63 184 -91,30 13 -30,77 1 -100,00 4.412 -1,18 16.442 17,35 3.530 33,74 15.831 52,00 8.348 25,14 4.943 27,13 666 36,94 774 168,86 13 523,08

Marca e modello

A SC

10/16

10/16

D. %

Kadjar G CX 11.443 1.616 608,11 Kadjar B CX 918 43 Kadjar GCT 895 228 292,54 Kangoo G C L 1.812 1.381 31,21 Kangoo BCL 50 40 25,00 Mégane G C P 4.087 1.187 244,31 Mégane G CW 3.228 4.471 -27,80 BCP 187 42 345,24 Mégane Mégane G CC 32 106 -69,81 Scénic G CM 3.082 5.457 -43,52 Scénic B CM 103 153 -32,68 Talisman GDB 313 0 Talisman G DW 224 0 Talisman BDB 13 0 Twingo B A P 8.324 7.909 5,25 Zoe EBP 112 266 -57,89 Altri Tipi Z ZZ 49 6.971 -99,30 Totale Renault 102.756 80.417 27,78 Dawn B FA 6 0 Ghost B FB 2 4 -50,00 Phantom B FA 1 0 Silver Cloud B FB 1 0 Wraith B FC 2 2 0,00 Totale Rolls Royce 12 6 100,00 Alhambra G DM 592 489 21,06 Altea XL G CM 51 629 -91,89 Ateca G CX 417 0 Ateca GCT 105 0 Ateca B CX 37 0 Ibiza B B P 2.412 2.247 7,34 Ibiza G B P 1.794 1.582 13,40 Ibiza G BW 401 333 20,42 Ibiza B BW 163 168 -2,98 Ibiza B BD 42 66 -36,36 Leon G CW 1.854 1.898 -2,32 Leon G C P 1.468 1.465 0,20 Leon MCP 697 798 -12,66 Leon M CW 613 553 10,85 BCP 299 185 61,62 Leon Leon B CW 73 37 97,30 Leon G CD 71 51 39,22 B AD 954 1.022 -6,65 Mii Mii N AD 650 1.020 -36,27 Altri Tipi Z ZZ 20 141 -85,82 Totale Seat 12.713 12.684 0,23 Citigo B AD 489 318 53,77 Citigo N AD 363 546 -33,52 B B P 2.624 1.487 76,46 Fabia Fabia G B P 1.527 563 171,23 Fabia G BW 929 513 81,09 Fabia B BW 596 416 43,27 Octavia G DW 4.863 3.970 22,49 Octavia M DW 1.478 1.530 -3,40 Octavia GDB 257 262 -1,91 Octavia MDB 127 149 -14,77 B DW 63 85 -25,88 Octavia 48 -27,08 35 BDB Octavia 723 -11,89 637 G CW Rapid Rapid B CW 112 70 60,00 Superb G DW 1.093 277 294,58 Superb GDB 275 71 287,32 16 2 700,00 BDB Superb Superb B DW 15 4 275,00 Yeti G CX 827 1.243 -33,47 638 611 4,42 GCT Yeti 365 44,11 526 B CX Yeti Altri Tipi Z ZZ 5 418 -98,80

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

A SC

10/16

10/16

D. %

Totale Skoda 17.495 13.671 27,97 Forfour B B P 8.273 7.681 7,71 Fortwo B AD 14.753 13.346 10,54 Fortwo B AA 1.965 269 630,48 Altri Tipi Z ZZ 8 112 -92,86 Totale Smart 24.999 21.408 16,77 Korando GCT 84 168 -50,00 Korando G DX 81 207 -60,87 Korando P DX 63 119 -47,06 Korando PCT 15 58 -74,14 Korando B DX 6 11 -45,45 Rexton GD T 231 246 -6,10 Rexton G DX 4 4 0,00 Rodius G DM 34 20 70,00 Tivoli G BX 1.033 206 401,46 Tivoli B BX 288 325 -11,38 Tivoli GBT 240 0 Tivoli P BX 109 19 473,68 Tivoli BBT 25 0 Tivoli PBT 2 0 XLV G CX 161 0 XLV GCT 19 0 XLV B CX 17 0 Altri Tipi Z ZZ 10 0 Totale SsangYong 2.422 1.383 75,13 BRZ B CC 7 26 -73,08 Forester GCT 576 583 -1,20 Forester PCT 69 66 4,55 Forester BCT 54 49 10,20 Levorg B DW 323 80 303,75 Outback GD T 521 551 -5,44 Outback PD T 38 8 375,00 Outback BD T 21 15 40,00 WRX B CB 35 48 -27,08 XV GCT 706 607 16,31 BCT 367 374 -1,87 XV XV PCT 268 241 11,20 Altri Tipi Z ZZ 0 2 -100,00 Totale Subaru 2.985 2.650 12,64 0 675 BBP Baleno 0 206 FBP Baleno Celerio B A P 3.210 2.757 16,43 Ignis F AX 45 0 Ignis B AX 15 0 4,35 B A T 2.039 1.954 Jimny Swift B B P 1.989 2.192 -9,26 Swift GBP 454 808 -43,81 102 86 18,60 B BD Swift 676 -15,68 570 GCT SX4 S Cross SX4 S Cross BCT 462 403 14,64

Marca e modello

SX4 S Cross SX4 S Cross Vitara Vitara Vitara Vitara Altri Tipi Totale Suzuki Model S Model X Totale Tesla Auris Auris Auris Auris Aygo Aygo GT 86 Land Cruiser Prius Prius Rav4 Rav4 Rav4 Verso Verso Yaris Yaris Yaris Altri Tipi Totale Toyota Caddy Caddy Caddy Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Maggiolino Maggiolino Maggiolino Maggiolino

A SC

B CX G CX GCT G CX BCT B CX Z ZZ E FB E FT

F CW FCP GCP G CW BA P B AD B CC GD T FD P F DM G DX F DX FD T G CM B CM FBP BBP GBP Z ZZ

GCL NCL BCL G CD B CD M CD GC I G CM G CW MC I BC I M CW B CM B CW F CD G CA G CD B CA B CD

10 mesi 2016

A - Aperte 7.868 B - Berlina 3 volumi 40.109 C - Coupé 5.239 D - Berlina 2 volumi 3 p. 163.615 L - Multispazio 20.814 142.715 M - Monovolume P - Berlina 2 volumi 5 p. 649.972 T - Fuoristrada 128.798 115.846 W - Station Wagon X - Crossover 285.146 Z - Altre 7.932 Totale 1.568.054

Quota % 10 mesi 2015 Quota %

0,50 2,56 0,33 10,43 1,33 9,10 41,45 8,21 7,39 18,18 0,51 100,00

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

381 379 3.097 1.848 1.711 1.331 13 18.527 187 15 202 4.473 3.171 451 392 11.444 132 105 193 387 268 3.582 2.318 1.185 1.590 886 14.438 12.720 3.157 174 61.066 851 473 12 15.641 5.395 4.999 3.750 2.698 2.624 1.816 1.197 1.161 1.005 175 138 348 272 191 161

10/16

407 1.025 1.754 1.269 751 626 408 15.116 110 0 110 4.490 2.555 547 406 11.191 537 92 130 92 309 3.086 0 0 1.951 461 10.236 13.200 3.672 2.894 55.849 651 348 8 16.331 5.061 7.389 450 3.277 2.698 2 45 1.177 1.055 159 156 400 225 192 173

D. %

-6,39 -63,02 76,57 45,63 127,83 112,62 -96,81 22,57 70,00 83,64 -0,38 24,11 -17,55 -3,45 2,26 -75,42 14,13 48,46 320,65 -13,27 16,07 -18,50 92,19 41,05 -3,64 -14,03 -93,99 9,34 30,72 35,92 50,00 -4,23 6,60 -32,35 733,33 -17,67 -2,74 -1,36 -4,74 10,06 -11,54 -13,00 20,89 -0,52 -6,94

Marca e modello

A SC

10/16

10/16

Multivan G DM 264 152 Passat G DW 8.157 7.435 Passat GDB 891 1.125 Passat F DW 71 0 Passat B DW 18 20 Passat BDB 13 22 Polo B BD 20.470 15.834 Polo G BD 16.699 13.869 Polo GB I 182 508 Polo BB I 15 7 Polo BBP 13 30 Sharan G DM 773 657 Tiguan G D T 5.491 2.953 Tiguan G DX 4.662 3.334 Tiguan B DX 883 1.015 Tiguan BD T 40 13 Touareg G ET 419 641 Touran G CM 4.106 2.090 Touran B CM 216 34 up! B AD 7.870 7.010 up! N AD 2.731 3.278 up! E AD 29 44 up! EA P 20 1 Altri Tipi Z ZZ 32 600 Totale Volkswagen 116.972 100.469 S60 GDB 312 463 S60 Cross Country G D B 61 6 S80 G EB 32 56 S90 G EB 97 0 V40 G C P 4.347 4.136 V40 BCP 108 95 V40 Cross Country G C P 1.273 1.470 V40 Cross Country B C P 28 32 V60 G DW 1.892 2.837 V60 H DW 67 17 B DW 22 10 V60 V60 Cross Country G D P 647 99 V70 G EW 109 220 V90 G EW 93 0 G DX 2.527 2.220 XC60 993 1.255 GD T XC60 XC70 G ET 334 406 XC70 G EX 109 137 XC90 G E T 1.346 560 151 3 G EX XC90 XC90 F ET 58 0 Altri Tipi Z ZZ 34 35 14.640 14.057 Totale Volvo 266 48 ZZZ Altri Tipi Totale 1.568.054 1.341.570

D. %

73,68 9,71 -20,80 -10,00 -40,91 29,28 20,41 -64,17 114,29 -56,67 17,66 85,95 39,83 -13,00 207,69 -34,63 96,46 535,29 12,27 -16,69 -34,09 -94,67 16,43 -32,61 916,67 -42,86 5,10 13,68 -13,40 -12,50 -33,31 294,12 120,00 553,54 -50,45 13,83 -20,88 -17,73 -20,44 140,36 -2,86 4,15 -81,95 16,88

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

10/16

5.379 19.793 4.856 156.196 18.586 134.698 562.003 102.182 98.625 209.129 30.123 1.341.570

Diff. %

0,40 46,27 1,48 102,64 0,36 7,89 11,64 4,75 1,39 11,99 10,04 5,95 41,89 15,65 7,62 26,05 7,35 17,46 15,59 36,35 2,25 -73,67 100,00 16,88

Segmento

10 mesi 2016

Quota %

10 mesi 2015

Quota %

Diff. %

A - Piccole

268.929

17,15

239.755

17,87

12,17

B - Utilitarie

595.073

37,95

531.521

39,62

11,96

C - Medie

480.930

30,67

366.783

27,34

31,12

D - Medie superiori

188.039

11,99

145.675

10,86

29,08

29.919

1,91

24.797

1,85

20,66

4.192

0,27

3.928

0,29

6,72

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

972

0,06

29.111

2,17

-96,66

1.568.054

100,00

1.341.570

100,00

16,88

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/10/2016

69


70

147

Dacia

69

246

46

Kia

Lancia

Land Rover

362

306

86

218

4

Opel

Peugeot

Porsche

0,03

2

13

14

345

366

345

495

254

16

36

244

0,02

1,02

13

1

42

80

273

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

276

0,26

0,68

11.950

0,76

0,02

0,47

9,17

2,31

1,02

0,14

0,14

0,62

1,16

42.247 2,69

1 0,00

91 0,22

370 0,88

259 0,61

147 0,35

21 0,05

16 0,04

350 0,83

197 0,47

8.999

1

41

869

285

141

23

52

47

68

0,57

0,01

0,46

9,66

3,17

1,57

0,26

0,58

0,52

0,76

0,50

7,28

0,31

4,69

3,78

2,33

0,71

2,13

2,90

0,79

0,06

0,04

0,09

1,11

3,57

4,26

2,29

0,18

0,02

3,08

0,43

6,93

0,02

0,05

0,02

3,55

1,60

3,27

1,43

1,76

0,26

4.196

0

32

200

144

34

5

5

19

9

39

295

11

113

326

198

75

129

33

3

6

40

231

134

107

6

30

157

11

242

0,27

0,00

0,76

4,77

3,43

0,81

0,12

0,12

0,45

0,21

0,93

7,03

0,26

2,69

7,77

4,72

1,79

3,07

0,79

0,07

0,14

0,95

5,51

3,19

2,55

0,14

0,71

3,74

0,26

5,77

1.060 25,26

1

2

1

149

67

137

60

74

11

Ascoli P.

0,07

0,11

4,10

1,48

5,45

2,41

1,54

0,22

6,29

5,86

3,32

0,26

2,65

2,60

1,02

0,04

0,07

1,19

1,78

2,08

3,08

0,26

0,02

3,54

0,41

4.607

1

41

315

110

92

8

14

23

19

13

0,29

0,02

0,89

6,84

2,39

2,00

0,17

0,30

0,50

0,41

0,28

570 12,37

10

290

270

153

12

122

120

47

2

3

55

82

96

142

12

1

163

19

464 10,07

624 13,54

3

5

189

68

251

111

71

0,35

Asti 16

0,02

0,26

3,76

7,17

1,38

2,66

1,38

0,12

5.076

0

22

306

51

33

3

1

39

29

22

273

5

206

251

152

2

47

142

17

9

1

6

49

192

308

97

5

1

259

7

281

0,32

0,00

0,43

6,03

1,00

0,65

0,06

0,02

0,77

0,57

0,43

5,38

0,10

4,06

4,94

2,99

0,04

0,93

2,80

0,33

0,18

0,02

0,12

0,97

3,78

6,07

1,91

0,10

0,02

5,10

0,14

5,54

1.410 27,78

1

13

191

364

70

135

70

6

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

10.722

2

0,02

2

0,00

0

4.114

56

0,93

100

0,02

1

7,76 1.096

3,49

122

17

17

74

139

Altre

832

374

2,28

0,34

0,21

0,43

0,89

Volvo

6,64

1,94

23

46

0,46

19

Smart

0,32

95

0,19

8

45

52 0,12

Skoda

655

606 1,43

4,58

1,16

547

139

28

422

340

210

64

192

261

71

5

4

8

100

321

383

206

16

2

277

39

624

5,20

26 0,06

1.118 2,65

364 0,86

211 0,50

27 0,06

119 0,28

319 0,76

58 0,14

72 0,17

4 0,01

1 0,00

291 0,69

2.349 5,56

175 0,41

3.545 8,39

85 0,20

8 0,02

358 0,85

25 0,06

1.319 3,12

0,32

0,16

3,21

7,20

2,60

0,14

1,21

3,28

0,59

0,13

0,02

0,18

1,17

4,90

3,10

2,49

0,18

0,02

4,22

1,09

5,12

34

19

384

860

311

17

144

392

71

15

2

22

140

586

370

298

22

2

504

130

612

0,01

0,12

0,09

3,58

2,28

3,31

2,94

1,27

0,22

1.955 21,72

1

11

8

322

205

298

265

114

20

Arezzo

558

0,21

5,07

4,01

3,75

0,22

2,03

3,33

0,64

0,07

0,08

1,13

3,15

2,60

2,84

0,12

0,04

3,61

0,37

8,00

24.824 58,76

90 0,21

100 0,24

1.340 3,17

443 1,05

432 1,02

2.271 5,38

Aosta

163 0,39

0,88

22

544

36

Totale

0,02

0,11

0,12

2,89

3,06

2,89

4,14

2,13

0,13

Ancona

412 10,01

0,10

5,30

Seat

Renault

402

3,57

147

Nissan

430

24

0,73

30

Mitsubishi

2,09

218

357

0,36

15

2,63

108

Mini

0,02

1

Mazda

Mercedes

8

69

0,05

2

Maserati

9

121

338

279

304

13

4

387

40

858

2

0,05

1,12

5,98

1,68

2,38

0,12

0,02

1,05

0,70

6,73

3

0,10

0,04

3,38

2,85

4,02

5,03

1,43

0,32

2.108 19,66 2.714 22,71

Mahindra

Lexus

5

1

Infiniti

98

43

Hyundai

Jeep

29

Honda

Jaguar

277

1.213 29,48

Ford

Fiat

Ferrari

0,12

3,57

3,52

431

539

4

145

Citroën

0,78

3,91

153

11

32

BMW

5

161

Audi

2,11

34

Alessandria

DS

87

Alfa Romeo

0,29

DR

12

Abarth

Agrigento

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2016

Marche

18.213 1,16

2 0,01

156 0,86

1.165 6,40

604 3,32

189 1,04

13 0,07

30 0,16

194 1,07

179 0,98

186 1,02

1.161 6,37

51 0,28

875 4,80

701 3,85

495 2,72

42 0,23

167 0,92

676 3,71

131 0,72

24 0,13

4 0,02

28 0,15

124 0,68

805 4,42

686 3,77

338 1,86

39 0,21

24 0,13

996 5,47

81 0,44

1.567 8,60

4.357 23,92

4 0,02

19 0,10

3 0,02

632 3,47

500 2,75

349 1,92

313 1,72

279 1,53

24 0,13

Bari

0,07

0,03

4,54

0,99

2,15

1,71

1,47

0,03

2.928

0

15

165

199

46

3

9

21

36

40

188

9

97

83

93

9

32

118

9

4

10

5

16

112

135

71

6

4

171

4

210

0,19

0,00

0,51

5,64

6,80

1,57

0,10

0,31

0,72

1,23

1,37

6,42

0,31

3,31

2,83

3,18

0,31

1,09

4,03

0,31

0,14

0,34

0,17

0,55

3,83

4,61

2,42

0,20

0,14

5,84

0,14

7,17

686 23,43

2

1

133

29

63

50

43

1

Barletta A. T.

0,38

2,74

4,50

1,99

2,17

2,92

0,54

5.581

3

55

492

179

186

26

9

9

91

82

316

10

208

235

50

9

23

133

21

6

10

72

306

168

208

5

327

14

320

0,36

0,05

0,99

8,82

3,21

3,33

0,47

0,16

0,16

1,63

1,47

5,66

0,18

3,73

4,21

0,90

0,16

0,41

2,38

0,38

0,11

0,18

1,29

5,48

3,01

3,73

0,09

5,86

0,25

5,73

1.158 20,75

21

153

251

111

121

163

30

Belluno

0,06

0,10

3,84

2,19

1,81

1,90

2,70

0,22

3.153

0

11

153

41

27

1

8

28

63

21

139

5

156

242

131

10

26

108

8

8

1

1

35

146

174

95

6

149

6

122

0,20

0,00

0,35

4,85

1,30

0,86

0,03

0,25

0,89

2,00

0,67

4,41

0,16

4,95

7,68

4,15

0,32

0,82

3,43

0,25

0,25

0,03

0,03

1,11

4,63

5,52

3,01

0,19

4,73

0,19

3,87

828 26,26

2

3

121

69

57

60

85

7

Benevento

0,01

0,13

0,02

3,55

4,23

3,51

3,89

1,54

0,26

27.490

16

180

2.672

1.392

270

82

64

223

336

288

1.783

140

1.181

1.904

506

79

397

983

328

47

15

129

371

1.380

651

569

56

3

1.004

414

1.785

1,75

0,06

0,65

9,72

5,06

0,98

0,30

0,23

0,81

1,22

1,05

6,49

0,51

4,30

6,93

1,84

0,29

1,44

3,58

1,19

0,17

0,05

0,47

1,35

5,02

2,37

2,07

0,20

0,01

3,65

1,51

6,49

3.527 12,83

4

36

5

977

1.164

964

1.069

424

72

Bergamo

0,17

0,02

2,66

3,10

3,79

4,37

1,67

0,47

3,19

4,07

0,32

0,28

0,62

0,75

0,45

5,93

0,39

3,53

3,38

2,74

0,11

1,65

2,68

0,39

0,11

0,04

0,64

2,68

4,30

2,12

0,09

6,36

0,84

4.670

1

15

0,30

0,02

0,32

559 11,97

149

190

15

13

29

35

21

277

18

165

158

128

5

77

125

18

5

2

30

125

201

99

4

297

39

467 10,00

644 13,79

8

1

124

145

177

204

78

22

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


0,00

0,42

11

46

2

0,38 1.095

4,39 1.301

3,40 1.191

0,03

0,15

0,01

3,47

4,12

3,77

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

617

1.264

1.043

Jeep

Kia

Lancia

Mazda

954

652

81

1

778

165

238

32

6

117

474

2,05

0,14

3,11

150.008

51

2.520

8,57 13.685

3.243

9,57

0,03

1,68

31.568

34

264

9,12 3.090

2,16 1.012

2,01

0,11

0,84

9,79

3,21

1,45

0,27

4.073 0,26

0 0,00

27 0,66

183 4,49

128 3,14

65 1,60

2 0,05

46 1,13

15 0,37

18 0,44

387 9,50

5 0,12

255 6,26

311 7,64

151 3,71

8 0,20

52 1,28

161 3,95

1 0,02

2 0,05

4 0,10

30 0,74

137 3,36

183 4,49

82 2,01

3 0,07

1 0,02

264 6,48

3 0,07

236 5,79

909 22,32

1 0,02

1 0,02

161 3,95

48 1,18

104 2,55

55 1,35

25 0,61

9 0,22

Brindisi

0,22

0,02

7,03

4,22

2,02

1,46

2,29

0,09

0,16

3,67

4,60

3,79

0,02

1,08

1,99

0,16

0,03

1,07

3,03

2,38

1,45

0,10

0,01

4,50

0,54

9.365

1

31

743

498

80

1

149

9

71

0,60

0,01

0,33

7,93

5,32

0,85

0,01

1,59

0,10

0,76

1.028 10,98

15

344

431

355

2

101

186

15

3

100

284

223

136

9

1

421

51

1.231 13,14

1.222 13,05

21

2

658

395

189

137

214

8

Cagliari

0,04

0,31

6,15

4,98

1,79

2,92

1,24

0,19

2.571

0

4

175

34

8

1

1

17

1

4

235

6

148

39

53

5

29

45

3

2

4

17

115

108

52

1

36

4

149

0,16

0,00

0,16

6,81

1,32

0,31

0,04

0,04

0,66

0,04

0,16

9,14

0,23

5,76

1,52

2,06

0,19

1,13

1,75

0,12

0,08

0,16

0,66

4,47

4,20

2,02

0,04

1,40

0,16

5,80

822 31,97

1

8

158

128

46

75

32

5

Caltanissetta

0,04

0,11

0,11

3,15

3,94

1,45

2,14

1,74

0,29

2.763

1

11

108

84

44

5

9

12

17

34

86

2

162

222

113

10

20

62

6

1

2

23

131

134

73

6

1

41

4

249

0,18

0,04

0,40

3,91

3,04

1,59

0,18

0,33

0,43

0,62

1,23

3,11

0,07

5,86

8,03

4,09

0,36

0,72

2,24

0,22

0,04

0,07

0,83

4,74

4,85

2,64

0,22

0,04

1,48

0,14

9,01

732 26,49

1

3

3

87

109

40

59

48

8

Campobasso

0,34

5,38

5,23

0,97

0,48

3,34

0,15

2.064

0

3

186

30

9

2

1

1

74

206

3

106

97

42

10

28

1

10

104

39

27

1

38

3

0,13

0,00

0,15

9,01

1,45

0,44

0,10

0,05

0,05

3,59

9,98

0,15

5,14

4,70

2,03

0,48

1,36

0,05

0,48

5,04

1,89

1,31

0,05

1,84

0,15

277 13,42

438 21,22

7

111

108

20

10

69

3

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

32.098

44

Altre

Totale

997

Volvo

2.752

Volkswagen

459

0,09

6,06

131

Toyota

1,41

452

1.946

Suzuki

84

0,03

44

0,23

73

0,17

Subaru

54

0,11

36

SsangYong

0,01

0,86

273

1,17

1.760

0,97

311

Smart

10

0,80

252

0,58

2,04

184

7,59

0,65

3.054

1,11

5,80 2.396

205

1,19

1.660

8.706

0,10

383

0,71

4,62

147

4,79

Skoda

1.483

Renault

0,24

6,68 1.511

229

77

Porsche

2,79 10.027

5,00

3,15

0,35

2,09

4,32

0,75

0,10

0,02

0,37

1,50

3,55

3,02

2,07

0,26

0,00

2,46

0,52

6,67

Seat

895

Peugeot

1.430

Opel

5,59 1.579

994

2,38

3.577

2,41

773

Nissan

8.387

111

0,02

27

0,39

124

Mitsubishi

4,46

659

1,01

1.512

2,41 1.365

0,13

0,07

0,05

0,42

3,17 1.121

1,02

1,86

0,16

0,17

0,27

0,03

1,32

3.622

202

99

79

631

4.758

1.533

2.785

247

259

405

42

6,54 2.105

423

3,40

0,93

0,15

0,01

0,48

1,16

3,25

3,94

1,92

0,31

0,12

4,93

0,76

9.804

Mini

1.090

298

Maserati

Mercedes

3

48

Mahindra

155

100

Jaguar

Lexus

37

Infiniti

372

1.584

Hyundai

Land Rover

244

Honda

8,55

2.744

5

629

575

6.591

5.096

4,25

1,56

5.040 15,70 39.418 26,28 4.739 15,01

0,01

0,12

0,00

3,00

4,35

3,04

491

0,32

Brescia

101

6,91 1.341

2,69

0,19

Ford

4

Ferrari

4.032

285

Bolzano

3,49 10.370

1,46

0,20

Fiat

40

964

Dacia

DS

1.396

Citroën

1

975

BMW

DR

1.119

468

Alfa Romeo

Audi

64

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2016

9.378 0,60

1 0,01

35 0,37

211 2,25

233 2,48

27 0,29

7 0,07

26 0,28

76 0,81

78 0,83

40 0,43

894 9,53

26 0,28

929 9,91

515 5,49

329 3,51

18 0,19

142 1,51

295 3,15

66 0,70

10 0,11

2 0,02

3 0,03

58 0,62

414 4,41

349 3,72

252 2,69

12 0,13

2 0,02

465 4,96

70 0,75

557 5,94

2.139 22,81

5 0,05

28 0,30

359 3,83

158 1,68

234 2,50

178 1,90

127 1,35

8 0,09

Caserta

0,02

0,10

0,08

4,46

3,19

2,22

2,33

1,17

0,23

12.457

4

28

613

364

239

5

32

255

20

55

721

45

1.164

784

379

33

109

439

129

12

10

2

147

499

582

264

15

590

97

820

0,79

0,03

0,22

4,92

2,92

1,92

0,04

0,26

2,05

0,16

0,44

5,79

0,36

9,34

6,29

3,04

0,26

0,88

3,52

1,04

0,10

0,08

0,02

1,18

4,01

4,67

2,12

0,12

4,74

0,78

6,58

2.280 18,30

3

13

10

556

398

276

290

146

29

Catania

0,39

2,02

4,10

1,28

4,41

2,00

0,14

5.847

1

12

414

263

83

6

61

35

5

286

7

505

233

221

1

39

162

13

7

49

273

182

142

4

2

265

4

410

0,37

0,02

0,21

7,08

4,50

1,42

0,10

1,04

0,60

0,09

4,89

0,12

8,64

3,98

3,78

0,02

0,67

2,77

0,22

0,12

0,84

4,67

3,11

2,43

0,07

0,03

4,53

0,07

7,01

1.323 22,63

23

118

240

75

258

117

8

Catanzaro

0,12

2,23

2,87

1,98

1,52

1,91

0,18

7.321

0

25

401

131

43

9

4

75

12

74

300

13

582

401

261

25

76

201

44

5

2

5

55

342

275

196

8

7

262

66

503

0,47

0,00

0,34

5,48

1,79

0,59

0,12

0,05

1,02

0,16

1,01

4,10

0,18

7,95

5,48

3,57

0,34

1,04

2,75

0,60

0,07

0,03

0,07

0,75

4,67

3,76

2,68

0,11

0,10

3,58

0,90

6,87

2.127 29,05

9

163

210

145

111

140

13

Chieti

0,01

0,15

0,01

3,58

2,89

1,80

3,24

1,33

0,47

5,13

2,34

0,39

0,19

0,64

1,22

1,82

7,91

0,42

5,35

5,69

2,40

0,38

1,47

2,05

0,99

0,08

0,03

0,52

1,22

2,98

2,92

2,09

0,26

2,54

0,83

6,46

17.766

9

190

1,13

0,05

1,07

1.795 10,10

912

415

70

33

114

216

323

1.406

74

950

1.010

427

67

261

364

175

15

5

93

216

530

519

372

46

451

147

1.147

3.020 17,00

1

27

1

636

514

320

575

237

83

Como

0,03

0,22

0,08

2,11

4,76

1,17

1,96

1,82

0,14

9.735

0

42

759

164

56

1

9

105

30

20

303

11

613

572

396

15

59

296

61

6

2

76

571

173

186

9

254

22

0,62

0,00

0,43

7,80

1,68

0,58

0,01

0,09

1,08

0,31

0,21

3,11

0,11

6,30

5,88

4,07

0,15

0,61

3,04

0,63

0,06

0,02

0,78

5,87

1,78

1,91

0,09

2,61

0,23

1.162 11,94

2.566 26,36

3

21

8

205

463

114

191

177

14

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

50

356

Honda

Hyundai

4

53

11

324

685

404

376

197

42

7

3,69

2,41

394

265

134

58

2

10

59

343

224

15

209

875

397

28

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

408

0,08

136

484

853

88

7

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,59

9,18

5,21

1,46

26

1.490

2

48

100

595

287

0,10

0,13

13.908

18

232

3,22 1.065

6,71

1,74

38

0,89

0,13

1,67

7,66

4,28

2,06

0,27

0,23

1,11

1.315 0,08

0 0,00

2 0,15

59 4,49

27 2,05

7 0,53

5 0,38

2 0,15

1,61

1,03

0,41

0,48

1,09

0,75

0,72

2.925

0

26

0,19

0,00

0,89

302 10,32

47

30

12

14

32

22

4,07

0,44

4,21

0,04

0,13

0,05

3,73

2,92

2,76

2,60

2,02

0,16

8

116

10

1.305

1.751

3.831

3.515

828

0,01

0,17

0,01

1,89

2,54

5,56

5,10

1,20

0,11

Firenze 75

9.204

4

95

839

496

119

8

19

78

148

24

724

24

641

488

294

27

86

272

54

6

13

122

219

327

173

11

4

441

65

653

0,59

0,04

1,03

9,12

5,39

1,29

0,09

0,21

0,85

1,61

0,26

7,87

0,26

6,96

5,30

3,19

0,29

0,93

2,96

0,59

0,07

0,14

1,33

2,38

3,55

1,88

0,12

0,04

4,79

0,71

7,09

68.914

20

1.138

5.213

1.850

742

117

60

986

1.144

507

5.550

152

3.699

2.953

2.567

174

797

3.392

345

44

36

198

1.068

1.047

1.427

1.492

185

84

1.729

270

5.677

4,39

0,03

1,65

7,56

2,68

1,08

0,17

0,09

1,43

1,66

0,74

8,05

0,22

5,37

4,29

3,72

0,25

1,16

4,92

0,50

0,06

0,05

0,29

1,55

1,52

2,07

2,17

0,27

0,12

2,51

0,39

8,24

1.403 15,24 12.812 18,59

4

12

5

343

269

254

239

186

15

Ferrara

0,12

0,04

4,52

3,10

1,40

1,89

1,46

0,08

5.197

0

37

255

444

44

4

17

19

17

46

372

10

202

422

196

12

29

155

18

5

4

8

39

196

208

138

8

3

238

25

275

0,33

0,00

0,71

4,91

8,54

0,85

0,08

0,33

0,37

0,33

0,89

7,16

0,19

3,89

8,12

3,77

0,23

0,56

2,98

0,35

0,10

0,08

0,15

0,75

3,77

4,00

2,66

0,15

0,06

4,58

0,48

5,29

1.096 21,09

6

2

235

161

73

98

76

4

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

9.287

0,95

7

Subaru

Totale

32

0,07

1

0,11

10

SsangYong

0,08

155

0,40

6

0,76

71

2 0,15

21

1,27

7 0,53

177

0,86

13

123

119

Smart

0,07

1,07

99

1

1,11

103

Skoda

2,84

0,10

2,22

4,48

0,38

0,14

0,14

2,05

3,59

1,50

1,85

0,24

0,10

3,11

0,55

5,16

335 11,45

83

3

65

131

11

4

4

60

105

44

54

7

3

91

16

151

119

Seat

0,07

0,03

2,80

1,20

2,87

3,04

1,64

0,21

650 22,22

147 11,18

165 12,55

28 2,13

40 3,04

11 0,84

6 0,46

31 2,36

5 0,38

19 1,44

54 4,11

40 3,04

30 2,28

31 2,36

2 0,15

93 7,07

340 25,86

2

1

82

35

84

89

48

6

Fermo

6,29

0,44

6,72

6,76

1,95

0,42

1,29

4,21

0,67

0,12

0,07

0,12

1,15

3,49

2,04

3,25

0,36

0,04

2,93

0,83

7,55

67 5,10

30 2,28

15 1,14

30 2,28

19 1,44

1 0,08

Enna

875

61

935

940

271

59

180

586

93

17

10

17

160

485

284

7,00

3,69

0,20

2,21

3,83

3,36

0,07

0,47

2,82

0,34

0,81

4,56

1,34

452

650

55

3

33

57

50

1

5

12

68

20

1,74

0,07

6,17

116

7,58 1.050

Renault

0,30

4,27

9,42

2,25

0,16

0,64

0,11

0,02

0,62

1,44

2,85

4,24

26

15

140

1

92

113

Jeep

1,51

0,03

0,38

0,08

2,33

4,93

2,90

2,70

1,42

0,31

Cuneo

43

468 31,41 2.038 14,65

Jaguar

0,16

3,83

0,54

6,53

9,87

0,40

0,13

3,42

8,79

1,01

2,01

1,07

0,13

50

606

Ford

6

2

51

131

15

30

16

2

Crotone

6

917

Fiat

0,02

0,15

0,01

3,78

3,79

4,63

4,32

1,30

0,11

Infiniti

2

351

Dacia

Ferrari

352

Citroën

1

430

BMW

14

401

Audi

DS

121

Alfa Romeo

DR

10

Cremona

Abarth

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2016

10.052 0,64

2 0,02

110 1,09

834 8,30

265 2,64

102 1,01

19 0,19

26 0,26

35 0,35

90 0,90

57 0,57

732 7,28

28 0,28

314 3,12

776 7,72

299 2,97

35 0,35

118 1,17

297 2,95

42 0,42

11 0,11

2 0,02

8 0,08

200 1,99

450 4,48

278 2,77

191 1,90

39 0,39

1 0,01

498 4,95

104 1,03

848 8,44

1.934 19,24

1 0,01

5 0,05

1 0,01

394 3,92

203 2,02

174 1,73

402 4,00

104 1,03

23 0,23

Forlì C.

0,04

0,21

0,04

2,41

3,74

3,21

1,04

3,14

0,15

7.222

0

20

426

211

65

20

6

121

23

35

520

10

330

316

257

15

149

209

21

2

1

4

89

415

266

207

7

1

329

31

288

0,46

0,00

0,28

5,90

2,92

0,90

0,28

0,08

1,68

0,32

0,48

7,20

0,14

4,57

4,38

3,56

0,21

2,06

2,89

0,29

0,03

0,01

0,06

1,23

5,75

3,68

2,87

0,10

0,01

4,56

0,43

3,99

1.818 25,17

3

15

3

174

270

232

75

227

11

Frosinone

0,03

0,08

0,01

3,59

1,71

2,94

2,27

1,02

0,30

4,89

2,59

0,23

0,10

3,05

0,70

0,48

7,56

0,37

4,65

5,07

3,40

0,07

1,89

3,47

0,70

0,03

0,01

0,32

1,19

2,20

1,59

2,03

0,20

0,03

3,03

1,26

15.518

6

93

0,99

0,04

0,60

1.798 11,59

759

402

36

16

473

109

74

1.173

57

721

787

527

11

294

538

109

4

1

49

184

342

246

315

31

5

470

196

1.629 10,50

2.209 14,24

4

13

1

557

266

456

352

159

46

Genova

4,07

0,32

0,32

0,39

1,39

0,82

5,36

0,25

4,68

5,54

2,32

0,29

0,75

2,89

1,43

0,07

0,21

0,96

2,39

6,07

1,82

0,14

6,57

2,64

5,96

9,11

0,04

0,07

3,50

1,61

1,75

3,29

1,75

0,18

2.800

0

12

233

0,18

0,00

0,43

8,32

344 12,29

114

9

9

11

39

23

150

7

131

155

65

8

21

81

40

2

6

27

67

170

51

4

184

74

167

255

1

2

98

45

49

92

49

5

Gorizia

0,10

0,15

4,15

3,17

2,34

2,29

0,88

0,10

2,17

3,66

0,22

0,46

0,98

1,90

0,10

8,35

0,17

4,47

5,10

4,34

0,51

1,24

3,27

0,90

0,07

0,02

0,12

1,66

1,88

6,03

1,78

0,12

0,05

3,42

0,24

5,39

4.097

6

25

0,26

0,15

0,61

479 11,69

89

150

9

19

40

78

4

342

7

183

209

178

21

51

134

37

3

1

5

68

77

247

73

5

2

140

10

221

644 15,72

4

6

170

130

96

94

36

4

Grosseto 0,54

0,03

0,24

0,06

3,51

3,03

2,13

1,95

0,63

3.332

2

22

164

248

156

9

3

55

35

17

285

11

219

100

66

8

36

116

22

1

1

5

31

74

94

64

2

61

49

310

0,21

0,06

0,66

4,92

7,44

4,68

0,27

0,09

1,65

1,05

0,51

8,55

0,33

6,57

3,00

1,98

0,24

1,08

3,48

0,66

0,03

0,03

0,15

0,93

2,22

2,82

1,92

0,06

1,83

1,47

9,30

662 19,87

1

8

2

117

101

71

65

21

18

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


12

19

24

23

5

Audi

BMW

Citroën

Dacia

DR

64

1

16

Honda

Hyundai

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

11

Land Rover

1

1

1

199

106

88

142

75

15

0,02

0,02

0,02

3,77

2,01

1,67

2,69

1,42

0,28

La Spezia

94

245

4,34

0,15

229

8

3,56

0,10

183

5

5,30

0,12

28

7

1

39

38

44

1

55

4

2

8

2

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

4

0

830

Volvo

Altre

Totale

0,05

0,00

0,48

4,94

5.138

0

26

339

0,33

0,00

0,51

6,60

3,37

1,81

0,16

0,72

0,70

0,23

0,74

5,74

8,06

3,85

0,27

0,58

3,62

0,43

4,00

1,29

0,15

0,32

0,78

1,00

0,28

4,79

2,95

3,22

0,30

1,27

2,58

0,32

5.281

1

13

0,34

0,02

0,25

684 12,95

211

68

8

17

41

53

15

253

156

170

16

67

136

17

8.878 0,57

1 0,01

14 0,16

380 4,28

428 4,82

56 0,63

4 0,05

16 0,18

172 1,94

11 0,12

10 0,11

715 8,05

32 0,36

331 3,73

337 3,80

286 3,22

15 0,17

172 1,94

290 3,27

86 0,97

4 0,05

3 0,03

9 0,10

136 1,53

410 4,62

514 5,79

186 2,10

29 0,33

1 0,01

426 4,80

47 0,53

694 7,82

1.687 19,00

1 0,01

13 0,15

2 0,02

361 4,07

469 5,28

296 3,33

97 1,09

127 1,43

10 0,11

Latina

0,14

0,01

3,93

2,82

2,05

2,42

1,46

11.075

1

88

778

285

57

1

3

45

45

51

1.098

8

810

580

386

37

100

336

4

3

3

3

133

592

337

188

9

1

782

8

783

0,71

0,01

0,79

7,02

2,57

0,51

0,01

0,03

0,41

0,41

0,46

9,91

0,07

7,31

5,24

3,49

0,33

0,90

3,03

0,04

0,03

0,03

0,03

1,20

5,35

3,04

1,70

0,08

0,01

7,06

0,07

7,07

2.088 18,85

15

1

435

312

227

268

162

0,11

Lecce

12

0,10

3,69

2,48

2,31

2,92

1,70

4,83

1,96

0,47

0,16

1,34

1,89

2,70

5,23

0,48

5,05

6,15

2,44

0,32

0,99

3,53

0,59

0,10

0,26

1,77

2,85

2,92

2,30

0,11

2,97

0,51

6,48

8.877

4

52

0,57

0,05

0,59

903 10,17

429

174

42

14

119

168

240

464

43

448

546

217

28

88

313

52

9

23

157

253

259

204

10

264

45

575

1.530 17,24

9

328

220

205

259

151

0,36

Lecco

32

0,01

0,09

0,01

4,90

2,09

1,83

3,18

0,93

0,12

8.676

1

34

737

262

92

24

3

89

99

40

617

14

465

358

288

21

120

263

25

3

3

5

132

247

625

160

28

3

491

42

806

0,55

0,01

0,39

8,49

3,02

1,06

0,28

0,03

1,03

1,14

0,46

7,11

0,16

5,36

4,13

3,32

0,24

1,38

3,03

0,29

0,03

0,03

0,06

1,52

2,85

7,20

1,84

0,32

0,03

5,66

0,48

9,29

1.437 16,56

1

8

1

425

181

159

276

81

10

Livorno

0,02

0,13

0,15

3,33

2,59

5,47

2,67

1,38

6.034

1

47

506

248

49

12

12

32

27

55

326

17

494

326

131

26

137

161

34

7

1

13

84

257

219

122

8

144

33

580

0,38

0,02

0,78

8,39

4,11

0,81

0,20

0,20

0,53

0,45

0,91

5,40

0,28

8,19

5,40

2,17

0,43

2,27

2,67

0,56

0,12

0,02

0,22

1,39

4,26

3,63

2,02

0,13

2,39

0,55

9,61

960 15,91

1

8

9

201

156

330

161

83

0,27

Lodi 16

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

41

Volkswagen

173

20

Toyota

2,41

8

93

0,96

8

Suzuki

37

36

12

38

295

414

198

14

30

186

Subaru

0,24

0,96

0,24

0,48

6,63

4,58

4,70

0,12

0,84

3,37

22

Mercedes

0,12

0,04

0,08

1

2

4

Mazda

0,10

5

0,12

6

0,06

0,87

3,12

3,28

2,37

0,15

0,06

4,05

1,25

8,09

2

3

46

165

173

125

8

3

214

66

427

Maserati

0,04

1,83

4,77

3,23

2,39

0,21

0,04

1,81

0,23

6,33

Mahindra

0,24

1,33

5,66

166

2

47

Lancia

6,14

123

Lexus

51

Kia

3,13

11

2

26

Jeep

0,24

93

12

325

2

Jaguar

0,14

0,14

2,76

3,39

1,77

1,62

1,95

0,18

1.332 25,92 1.254 23,75

7

7

142

174

91

83

100

9

L’Aquila

Infiniti

1,93

0,12

7,71

209 25,18

Ford

0,60

2,77

2,89

2,29

1,45

1,81

Fiat

Ferrari

DS

15

Isernia

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2016

12.280 0,78

5 0,04

67 0,55

900 7,33

304 2,48

173 1,41

37 0,30

26 0,21

101 0,82

145 1,18

67 0,55

986 8,03

21 0,17

657 5,35

601 4,89

523 4,26

35 0,29

220 1,79

431 3,51

34 0,28

4 0,03

1 0,01

7 0,06

184 1,50

525 4,28

481 3,92

230 1,87

11 0,09

110 0,90

493 4,01

43 0,35

694 5,65

2.456 20,00

2 0,02

12 0,10

16 0,13

476 3,88

243 1,98

333 2,71

434 3,53

170 1,38

22 0,18

Lucca

0,06

0,50

0,06

2,84

3,47

3,47

3,02

1,26

0,24

1,55

1,56

0,35

0,20

0,62

1,35

1,58

5,18

0,20

4,94

5,56

3,53

0,29

1,19

3,59

0,77

0,09

0,05

1,74

2,85

1,53

1,37

0,09

0,06

2,30

0,48

6,73

6.656

0

47

0,42

0,00

0,71

702 10,55

103

104

23

13

41

90

105

345

13

329

370

235

19

79

239

51

6

3

116

190

102

91

6

4

153

32

448

1.604 24,10

4

33

4

189

231

231

201

84

16

Macerata

0,04

0,16

0,02

3,31

4,58

3,88

3,74

1,08

0,10

9.563

2

109

785

366

96

20

8

21

138

92

727

55

618

935

320

20

141

443

51

20

27

143

213

357

126

50

2

353

32

555

0,61

0,02

1,14

8,21

3,83

1,00

0,21

0,08

0,22

1,44

0,96

7,60

0,58

6,46

9,78

3,35

0,21

1,47

4,63

0,53

0,21

0,28

1,50

2,23

3,73

1,32

0,52

0,02

3,69

0,33

5,80

1.120 11,71

4

15

2

317

438

371

358

103

10

Mantova

0,02

0,13

0,02

3,26

2,79

1,76

3,88

1,35

0,13

3,24

1,65

0,08

0,34

0,81

1,44

0,53

6,26

0,15

4,43

4,22

3,32

0,19

1,22

1,91

0,32

0,04

0,02

0,08

1,50

3,60

2,42

2,89

0,13

0,06

3,69

0,34

6,77

5.332

7

24

0,34

0,13

0,45

648 12,15

173

88

4

18

43

77

28

334

8

236

225

177

10

65

102

17

2

1

4

80

192

129

154

7

3

197

18

361

1.188 22,28

1

7

1

174

149

94

207

72

7

Massa C.

0,04

3,58

1,06

2,53

1,25

3,66

0,19

2.650

0

7

122

35

35

4

6

19

14

198

3

175

32

53

4

40

75

3

2

19

189

102

49

2

2

103

14

174

0,17

0,00

0,26

4,60

1,32

1,32

0,15

0,23

0,72

0,53

7,47

0,11

6,60

1,21

2,00

0,15

1,51

2,83

0,11

0,08

0,72

7,13

3,85

1,85

0,08

0,08

3,89

0,53

6,57

843 31,81

1

95

28

67

33

97

5

Matera

0,10

9,29

5,23

1,26

1,36

1,65

0,10

4,07

5,61

3,68

0,19

0,29

1,55

0,19

1,06

3,68

1,55

1,45

0,19

3,39

0,19

1.033

0

2

83

25

15

2

2

7

0,07

0,00

0,19

8,03

2,42

1,45

0,19

0,19

0,68

166 16,07

42

58

38

2

3

16

2

11

38

16

15

2

35

2

104 10,07

151 14,62

1

96

54

13

14

17

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

440

251

Citroën

Dacia

0,19

0,02

3,13

5,48

2,40

3,01

1,25

0,17

37

673

26

2.973

6.207

3.317

3.219

1.204

0,04

0,77

0,03

3,42

7,13

3,81

3,70

1,38

0,24

Milano

208

57

27

2

818

848

780

674

375

36

0,27

0,13

0,01

3,87

4,01

3,69

3,18

1,77

0,17

Modena

212

294

68

Kia

Lancia

Land Rover

756

109

0,32

0,01

26

1

Volvo

Altre

0,51

87.038

5,55

0,13

0,87

21.164

11

269

1,35

0,05

1,27

23.940 1,53

20 0,08

93 0,39

304 1,27

27.948

3

106

230

1,78

0,01

0,38

4,01

2,62

0,82

0,09

0,28

1,98

0,65

0,26

8,67

0,32

8,77

3,89

3,85

0,13

1,15

3,22

0,76

0,09

0,00

0,05

0,98

3,91

2,72

2,41

0,21

0,15

5,10

0,54

5,83

0,22

0,04

3,56

3,39

3,15

6,33

1,77

0,34

9.050

7

58

797

261

218

20

10

51

137

60

630

33

410

586

192

39

168

280

43

5

5

12

96

290

420

171

19

1

417

99

677

0,58

0,08

0,64

8,81

2,88

2,41

0,22

0,11

0,56

1,51

0,66

6,96

0,36

4,53

6,48

2,12

0,43

1,86

3,09

0,48

0,06

0,06

0,13

1,06

3,20

4,64

1,89

0,21

0,01

4,61

1,09

7,48

1.136 12,55

20

4

322

307

285

573

160

31

Novara

0,24

5,40

5,70

0,91

1,46

1,27

1.648

0

5

137

115

7

13

3

14

52

136

124

78

124

6

5

19

1

1

20

53

114

9

1

18

3

92

0,11

0,00

0,30

8,31

6,98

0,42

0,79

0,18

0,85

3,16

8,25

7,52

4,73

7,52

0,36

0,30

1,15

0,06

0,06

1,21

3,22

6,92

0,55

0,06

1,09

0,18

5,58

251 15,23

4

89

94

15

24

21

Nuoro

2,04

0,68

1,02

2,39

0,17

0,34

2,39

2,04

2,39

1,02

0,34

0,17

0,17

8,01

2,56

0,68

1,70

0,34

5,28

587

0

1

22

17

3

3

2

4

0,04

0,00

0,17

3,75

2,90

0,51

0,51

0,34

0,68

139 23,68

14

12

14

6

2

1

1

47

15

4

10

2

31

139 23,68

2

59 10,05

12

4

6

14

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

8.030

2.332 9,74

7,29

6,92 1.542

6.026

6,33

508

Totale

733 1.122

1.264 5,28

3,63

768

5,83

5.074

3,01

242

Volkswagen

1,31

25

79

Toyota

277

46 0,19

103 0,43

554

1,50

0,26

0,08

411 1,72

74 183

1.304

55

17

0,48

263 1,10

337 1,41

1,25

0,29

0,33

101

1,42

0,71

2.422

90

1.076

100

250

283

2,61

301

150

2.026 8,46

77 0,32

669 2,79

37

321

Suzuki

0,05

0,09

2.271

0,88

0,73

5,94

0,40

3,18

85 0,36

424 1,77

4

1,44

762

633

85

672

6,79 1.258

0,51

2,79

0,26

1,60

7

116

Smart

0,19

1,08

5.908

445

2.425

54

338

Subaru

15

6,65

0,15

2,96

0,40

1,68

900

SsangYong

87

Skoda

12

Porsche

Seat

767

Peugeot

534

2.451

1.267 5,29

4,81

7,47 1.018

6.506

9,55

539

Opel

Renault

1.088

1.346 5,62

5,28

5,22 1.118

4.545

6,71

238

344

1.462

750 3,13

24 213

Nissan

0,21

1,34

3,73

19 0,08

212 0,89

17

790

1,16

0,48

108

2,33

246

Mitsubishi

2.029

0,77

Mini

2,78

669

102

1

223

0,16

0,14

4 0,02

14

274

1.093

760

673

58

41

1.425

152

1.629

Mercedes

124

0,05

0,00

71 0,30

356 1,49

850 3,55

633 2,64

466 1,95

60 0,25

4 0,02

745 3,11

191 0,80

0,02

0,04

0,21

3,49

2,58

1,96

1,99

1,18

0,17

6.847 24,50

4

1

0,23

1,85

4,03

3,93

2,05

0,33

0,04

4,12

0,43

1.447 6,04

3.021 12,62

13

0,01

49

391

852

831

433

69

9

873

92

7,06

5

12

58

976

720

547

555

329

48

Napoli

Mazda

11

Mahindra

0,43

1,04

2,38

2,29

1,90

0,21

0,27

2,88

0,78

7,20 1.494

4 0,02

30 0,13

5 0,02

856 3,58

735 3,07

929 3,88

990 4,14

423 1,77

72 0,30

Monza

Maserati

377

907

2.069

1.995

Lexus

0,85

3,66

2,64

1.656

125

Jeep

1,56

179

2.509

231

0,07

3,16

680

6

254

Hyundai

0,14

6.268

Jaguar

11

Honda

5,97

Infiniti

479

1.763 21,96 10.367 11,91 3.281 15,50

Ford

Fiat

Ferrari

2

193

BMW

15

242

Audi

DS

100

Alfa Romeo

DR

14

Messina

Abarth

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2016

2.502 0,16

0 0,00

11 0,44

209 8,35

57 2,28

18 0,72

26 1,04

10 0,40

12 0,48

294 11,75

3 0,12

58 2,32

79 3,16

49 1,96

1 0,04

19 0,76

64 2,56

5 0,20

1 0,04

1 0,04

45 1,80

67 2,68

40 1,60

32 1,28

6 0,24

122 4,88

1 0,04

254 10,15

643 25,70

8 0,32

1 0,04

129 5,16

163 6,51

28 1,12

28 1,12

14 0,56

4 0,16

Olbia T.

1,15

0,82

1,59

0,11

0,38

0,05

7,16

4,54

3,06

3,55

0,33

0,49

1,37

1,26

1,09

3,94

1,26

0,66

0,16

1,97

0,22

7,93

1,97

2,30

0,05

0,22

0,22

0,22

0,33

1.829

0

2

0,12

0,00

0,11

185 10,11

36

42

1

4

4

4

6

319 17,44

83

56

65

6

9

25

23

20

72

23

12

3

36

4

145

252 13,78

7

1

131

186 10,17

21

15

29

2

Oristano

0,03

0,14

0,05

2,39

2,07

3,59

3,36

2,01

0,23

24.048

19

280

2.098

1.011

218

99

57

222

312

86

1.349

195

1.462

1.414

639

45

437

913

168

80

4

128

508

1.114

821

385

69

7

857

170

1.590

1,53

0,08

1,16

8,72

4,20

0,91

0,41

0,24

0,92

1,30

0,36

5,61

0,81

6,08

5,88

2,66

0,19

1,82

3,80

0,70

0,33

0,02

0,53

2,11

4,63

3,41

1,60

0,29

0,03

3,56

0,71

6,61

3.957 16,45

8

34

11

574

497

864

807

484

55

Padova

0,06

0,10

4,38

2,75

1,17

3,68

1,76

0,13

15.652

1

30

1.081

739

79

26

16

372

164

333

995

41

441

1.098

409

50

86

518

16

10

3

112

726

392

414

18

707

17

984

1,00

0,01

0,19

6,91

4,72

0,50

0,17

0,10

2,38

1,05

2,13

6,36

0,26

2,82

7,02

2,61

0,32

0,55

3,31

0,10

0,06

0,02

0,72

4,64

2,50

2,65

0,12

4,52

0,11

6,29

3.581 22,88

9

15

685

430

183

576

275

20

Palermo

0,01

0,14

3,33

3,39

3,45

4,11

0,97

0,14

12.493

7

184

1.124

321

192

27

24

48

156

102

830

57

751

942

423

40

231

339

113

11

3

24

207

302

273

231

20

3

419

184

803

0,80

0,06

1,47

9,00

2,57

1,54

0,22

0,19

0,38

1,25

0,82

6,64

0,46

6,01

7,54

3,39

0,32

1,85

2,71

0,90

0,09

0,02

0,19

1,66

2,42

2,19

1,85

0,16

0,02

3,35

1,47

6,43

2.163 17,31

1

17

416

423

431

513

121

17

Parma 0,20

0,02

0,14

0,01

4,60

2,86

3,26

1,96

1,73

14.006

1

90

909

525

376

42

37

106

48

95

1.261

34

833

930

490

37

251

493

109

13

2

18

148

620

464

360

13

1

420

96

1.011

0,89

0,01

0,64

6,49

3,75

2,68

0,30

0,26

0,76

0,34

0,68

9,00

0,24

5,95

6,64

3,50

0,26

1,79

3,52

0,78

0,09

0,01

0,13

1,06

4,43

3,31

2,57

0,09

0,01

3,00

0,69

7,22

2.103 15,01

3

20

1

644

401

456

274

243

28

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


0,04

0,14

0,01

2,42

2,62

2,16

3,13

1,59

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

172

Land Rover

0,02

0,23

1,66

4,32

3,34

1,69

1,56

0,15

2,97

506

Toyota

1,08

0,01

1,93

8,35

9.102

0

49

812

28

24

0,58

0,00

0,54

8,92

0,31

0,26

6.139

2

56

269

15

10

147

0,39

0,03

0,91

4,38

0,24

0,16

2,39

8.069 0,51

3 0,04

92 1,14

645 7,99

382 4,73

139 1,72

25 0,31

34 0,42

41 0,51

51 0,63

58 0,72

478 5,92

46 0,57

461 5,71

456 5,65

188 2,33

35 0,43

165 2,04

275 3,41

64 0,79

8 0,10

2 0,02

25 0,31

116 1,44

392 4,86

292 3,62

190 2,35

10 0,12

1 0,01

229 2,84

50 0,62

535 6,63

1.270 15,74

1 0,01

24 0,30

221 2,74

322 3,99

324 4,02

292 3,62

109 1,35

18 0,22

Piacenza

0,01

0,06

0,01

3,79

2,39

2,77

2,21

1,15

13.576

3

131

1.293

255

191

18

21

107

114

73

753

25

528

963

429

18

223

548

84

2

3

9

215

657

516

248

24

9

562

98

973

0,87

0,02

0,96

9,52

1,88

1,41

0,13

0,15

0,79

0,84

0,54

5,55

0,18

3,89

7,09

3,16

0,13

1,64

4,04

0,62

0,01

0,02

0,07

1,58

4,84

3,80

1,83

0,18

0,07

4,14

0,72

7,17

2.783 20,50

2

8

1

514

325

376

300

156

0,13

Pisa

18

0,01

0,08

5,39

3,65

4,04

2,84

1,04

0,07

0,22

4,03

2,86

3,25

0,19

2,65

2,99

0,45

0,08

0,04

0,22

1,44

4,22

2,99

3,51

0,27

0,04

4,30

0,26

4,50

8.462

0

37

700

143

171

16

5

64

128

43

0,54

0,00

0,44

8,27

1,69

2,02

0,19

0,06

0,76

1,51

0,51

1.109 13,11

19

341

242

275

16

224

253

38

7

3

19

122

357

253

297

23

3

364

22

381

1.338 15,81

1

7

456

309

342

240

88

6

Pistoia

0,10

0,01

2,95

2,20

3,01

2,68

1,95

0,27

8.102

1

123

663

352

148

29

28

33

153

77

382

13

367

702

213

18

122

294

76

6

2

38

77

291

289

103

18

6

438

43

607

0,52

0,01

1,52

8,18

4,34

1,83

0,36

0,35

0,41

1,89

0,95

4,71

0,16

4,53

8,66

2,63

0,22

1,51

3,63

0,94

0,07

0,02

0,47

0,95

3,59

3,57

1,27

0,22

0,07

5,41

0,53

7,49

1.323 16,33

8

1

239

178

244

217

158

22

Pordenone

0,10

2,79

3,06

1,05

1,17

2,37

0,22

4.941

0

9

320

42

57

2

3

44

47

64

302

8

450

145

153

1

15

144

23

4

2

43

212

188

114

5

2

95

2

145

0,32

0,00

0,18

6,48

0,85

1,15

0,04

0,06

0,89

0,95

1,30

6,11

0,16

9,11

2,93

3,10

0,02

0,30

2,91

0,47

0,08

0,04

0,87

4,29

3,80

2,31

0,10

0,04

1,92

0,04

2,93

1.768 35,78

5

138

151

52

58

117

11

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

17.013

2

Altre

Totale

329

Volvo

1.420

2,00

2,42

220

0,98

166

Suzuki

Volkswagen

0,73

45

123

1,21

110

0,21

35

Subaru

0,09

0,38

0,28

0,37

15

35

17

23

SsangYong

0,65

0,76

1,11

2,20

110

69

101

135

0,08

3,67

7,10

Smart

0,92

0,58

4,35

5

225

98

396

0,23

3,98

157

5,34

21

362

3,78

4,41

Skoda

908

Renault

0,19

4,44

271

Seat

33

436

6,54

595

6,43

1.094

Opel

Porsche

232

2,86

260

2,96

504

Nissan

755

0,20

12

0,21

19

0,23

39

Peugeot

1,87

115

1,34

122

1,22

208

2,42

0,98

0,13

Mitsubishi

220

60

Mini

3,68

1,40

8

0,03

0,05

1,25

5,18

3,70

2,43

0,16

0,03

5,46

0,93

6,81

626

127

0,11

2

3

77

318

227

149

10

2

335

57

418

Mercedes

0,79

10

0,01

0,08

1,20

5,68

3,43

2,15

0,12

0,01

4,74

0,30

6,11

26

1

7

109

517

312

196

11

1

431

27

556

135

0,15

1

14

102

265

205

104

96

9

Pescara

Mazda

0,01

0,04

1,01

3,67

2,61

2,37

0,14

0,01

2,88

0,45

5,05

0,03

0,20

0,01

3,46

2,31

2,81

3,72

1,89

0,11

2.030 22,30 1.539 25,07

3

18

1

315

210

256

339

172

10

Pesaro U.

Maserati

2

625

Lancia

Mahindra

444

Kia

6

403

Jeep

Lexus

1

24

490

Hyundai

Jaguar

77

Honda

Infiniti

859

4.654 27,36

Ford

Fiat

7

412

Dacia

Ferrari

445

Citroën

24

368

BMW

DS

533

Audi

1

271

Alfa Romeo

DR

29

Abarth

0,17

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2016

9.010 0,57

1 0,01

132 1,47

652 7,24

383 4,25

178 1,98

9 0,10

26 0,29

90 1,00

55 0,61

116 1,29

731 8,11

30 0,33

433 4,81

646 7,17

343 3,81

18 0,20

198 2,20

344 3,82

64 0,71

4 0,04

4 0,04

27 0,30

184 2,04

362 4,02

253 2,81

206 2,29

19 0,21

6 0,07

373 4,14

45 0,50

457 5,07

1.509 16,75

5 0,06

3 0,03

2 0,02

332 3,68

123 1,37

352 3,91

190 2,11

88 0,98

17 0,19

Prato

0,05

0,09

0,16

3,98

3,39

0,36

2,32

1,75

0,18

4.396

0

14

205

223

40

2

2

35

3

2

318

6

271

172

142

12

14

84

4

15

81

283

111

122

3

1

69

1

356

0,28

0,00

0,32

4,66

5,07

0,91

0,05

0,05

0,80

0,07

0,05

7,23

0,14

6,16

3,91

3,23

0,27

0,32

1,91

0,09

0,34

1,84

6,44

2,53

2,78

0,07

0,02

1,57

0,02

8,10

1.265 28,78

2

4

7

175

149

16

102

77

8

Ragusa

0,05

0,09

3,14

2,12

1,80

2,62

0,95

0,18

10.268

3

274

920

399

169

39

10

49

170

125

572

31

909

785

349

16

96

327

112

10

13

126

307

324

243

24

4

421

89

771

0,65

0,03

2,67

8,96

3,89

1,65

0,38

0,10

0,48

1,66

1,22

5,57

0,30

8,85

7,65

3,40

0,16

0,93

3,18

1,09

0,10

0,13

1,23

2,99

3,16

2,37

0,23

0,04

4,10

0,87

7,51

1.457 14,19

5

9

322

218

185

269

98

18

Ravenna

0,07

0,03

4,76

4,24

0,92

3,11

1,19

0,05

6.068

0

25

202

490

67

1

1

70

83

56

440

6

233

227

208

16

29

151

85

4

5

44

182

200

81

2

1

287

98

522

0,39

0,00

0,41

3,33

8,08

1,10

0,02

0,02

1,15

1,37

0,92

7,25

0,10

3,84

3,74

3,43

0,26

0,48

2,49

1,40

0,07

0,08

0,73

3,00

3,30

1,33

0,03

0,02

4,73

1,62

8,60

1.380 22,74

4

2

289

257

56

189

72

3

Reggio C.

0,04

0,20

3,82

3,52

2,44

3,16

1,34

0,28

15.146

1

105

1.126

561

317

35

13

55

195

138

1.205

46

886

616

462

21

170

496

159

18

6

67

266

606

423

239

63

6

516

94

1.003

0,97

0,01

0,69

7,43

3,70

2,09

0,23

0,09

0,36

1,29

0,91

7,96

0,30

5,85

4,07

3,05

0,14

1,12

3,27

1,05

0,12

0,04

0,44

1,76

4,00

2,79

1,58

0,42

0,04

3,41

0,62

6,62

2.990 19,74

6

31

578

533

370

478

203

43

Reggio E. 0,09

0,04

0,13

4,42

2,54

2,06

0,87

0,96

6,47

0,26

1,22

1,71

0,26

0,13

0,09

0,79

3,59

1,66

1,79

0,09

1,75

0,04

8,96

2.287

1

7

117

65

21

2

34

2

4

215

1

118

0,15

0,04

0,31

5,12

2,84

0,92

0,09

1,49

0,09

0,17

9,40

0,04

5,16

265 11,59

148

6

28

39

6

3

2

18

82

38

41

2

40

1

205

522 22,82

1

3

101

58

47

20

22

2

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

11

47

260

238

239

256

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

0,04

0,23

0,04

3,33

3,80

3,16

1,46

0,99

950

266

2,06

1,88

0,15

147

268

252

134

11

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

213

574

245

30

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

7.124

0,45

99.378

6,34

0,04

5.232

2

35

0,33

0,04

12.037 0,77

2 0,02

0,02

0,27

0,05

5,68

3,40

1,01

0,57

1,30

0,12

0,05

4,31

5,15

8,22

0,02

0,50

1,49

0,07

0,02

0,91

3,29

1,99

0,60

0,29

0,02

2,76

0,05

6,21

5.830

0

17

483

194

52

3

3

43

9

48

0,37

0,00

0,29

8,28

3,33

0,89

0,05

0,05

0,74

0,15

0,82

1.298 22,26

3

251

300

479

1

29

87

4

1

53

192

116

35

17

1

161

3

362

861 14,77

1

16

3

331

198

59

33

76

7

Sassari

0,02

0,25

0,04

3,85

3,68

2,58

2,04

1,90

0,38

5.537

0

60

498

167

128

35

3

69

24

12

302

11

249

372

186

15

102

162

19

3

5

83

126

42

140

4

1

211

90

0,35

0,00

1,08

8,99

3,02

2,31

0,63

0,05

1,25

0,43

0,22

5,45

0,20

4,50

6,72

3,36

0,27

1,84

2,93

0,34

0,05

0,09

1,50

2,28

0,76

2,53

0,07

0,02

3,81

1,63

596 10,76

1.006 18,17

1

14

2

213

204

143

113

105

21

Savona

0,03

0,03

4,97

2,16

2,08

2,90

1,23

0,11

2,62

1,93

0,54

0,13

0,86

0,87

0,39

9,21

0,17

5,96

4,41

3,53

0,23

0,83

3,41

1,14

0,01

0,05

0,13

1,53

2,59

4,16

2,01

0,12

0,08

3,41

0,16

5,81

7.452

2

81

0,48

0,03

1,09

758 10,17

195

144

40

10

64

65

29

686

13

444

329

263

17

62

254

85

1

4

10

114

193

310

150

9

6

254

12

433

1.409 18,91

2

2

370

161

155

216

92

8

Siena

0,04

5,09

1,77

1,68

1,77

1,27

0,17

4.640

0

5

290

205

46

18

38

3

40

195

6

317

197

131

26

21

121

15

12

2

1

40

221

216

99

1

189

50

0,30

0,00

0,11

6,25

4,42

0,99

0,39

0,82

0,06

0,86

4,20

0,13

6,83

4,25

2,82

0,56

0,45

2,61

0,32

0,26

0,04

0,02

0,86

4,76

4,66

2,13

0,02

4,07

1,08

494 10,65

1.094 23,58

2

236

82

78

82

59

8

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

2

Altre

38

31 0,26

0,67

0,61

602

0,03

701 5,82

660 12,61

6,52

6.476

8,83

0,69

199 1,65

170 1,41

4 0,03

14 0,12

49

5,37

1,34

0,17

0,17

629

281

70

9

9

117 0,97

Volvo

6,89

0,89

0,10

0,06

0,52

30 0,25

72 0,60

709 5,89

37 0,31

872 7,24

860 7,14

406 3,37

Volkswagen

884

96

55

27

1,34

0,96

6,02

5,77

2,12

10 0,08

145 1,20

6.848

1,22

0,15

0,18

4,00

70

50

315

302

111

0,76

1,32

323 2,68

5,18

Subaru

3.979

0,49

0,45

9,01

6,13

7,54

40

69

3,04

87

11

SsangYong

0,83

490

450

8.954

6.089

7.496

0,41

1,63

159

369

13

Smart

1,84

0,58

5,57

8,06

2,99

407

1.617

4,10

Toyota

59

Skoda

2,36

0,25

4.074

80 0,66

16 0,13

1 0,01

2 0,02

133 1,10

420 3,49

524 4,35

221 1,84

16 0,13

12 0,10

738 6,13

22 0,18

572 4,75

2.805 23,30

1 0,01

20 0,17

2 0,02

329 2,73

749 6,22

245 2,04

257 2,14

156 1,30

14 0,12

Salerno

Suzuki

41

131

Seat

397

0,38

20

0,28

275

0,42

18

Mitsubishi

Renault

6,54

342

4,54

4.507

3,44

168

Mini

3,21

0,48

229

0,48

25

Mercedes

475

0,08

0,88

4

63

0,10

0,01

Mazda

8

101

0,15

0,10

0,19

1,15

2,56

3,98

7

10

60

134

208

1,19

0,23

0,04

3,88

0,23

8,41

11

0,27

0,96

2,67

1,98

62

12

2

203

12

440

689 13,17

0,02

0,23

0,06

3,19

3,29

3,78

3,50

1,07

0,15

Maserati

2.658

1.963

1,71

0,40

0,12

2,50

0,42

7,34

1

12

3

167

172

198

183

56

8

Rovigo

Mahindra

3,54

3,76

397

1.704

118

2.488

0,10

5,33

415

7

380

Hyundai

1,33

7.295

Jaguar

95

Honda

5,33

Infiniti

380

1.045 14,67 14.087 14,18

Ford

Fiat

39

1

Ferrari

0,01

233

7

DS

0,10

36

3.308

3.773

3.139

1.449

988

0,15

Roma

151

DR

3,59

3,35

3,34

3,65

0,66

0,15

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2016

3.404 0,22

0 0,00

45 1,32

220 6,46

104 3,06

217 6,37

56 1,65

6 0,18

10 0,29

104 3,06

37 1,09

146 4,29

22 0,65

96 2,82

132 3,88

66 1,94

32 0,94

15 0,44

122 3,58

59 1,73

18 0,53

6 0,18

54 1,59

77 2,26

93 2,73

83 2,44

184 5,41

30 0,88

372 10,93

637 18,71

2 0,06

74 2,17

68 2,00

76 2,23

62 1,82

68 2,00

11 0,32

Sondrio

0,05

0,02

3,79

2,63

2,36

2,16

0,87

0,10

6.305

2

21

517

61

78

4

61

68

160

408

17

245

608

255

6

24

131

20

3

1

52

283

199

73

9

349

70

513

0,40

0,03

0,33

8,20

0,97

1,24

0,06

0,97

1,08

2,54

6,47

0,27

3,89

9,64

4,04

0,10

0,38

2,08

0,32

0,05

0,02

0,82

4,49

3,16

1,16

0,14

5,54

1,11

8,14

1.312 20,81

3

1

239

166

149

136

55

6

Taranto

0,12

2,39

2,48

3,01

1,07

1,54

0,20

5.971

0

49

371

188

40

3

13

86

17

11

414

4

269

337

190

14

83

238

48

6

2

1

70

282

144

137

30

1

240

11

431

0,38

0,00

0,82

6,21

3,15

0,67

0,05

0,22

1,44

0,28

0,18

6,93

0,07

4,51

5,64

3,18

0,23

1,39

3,99

0,80

0,10

0,03

0,02

1,17

4,72

2,41

2,29

0,50

0,02

4,02

0,18

7,22

1.595 26,71

7

143

148

180

64

92

12

Teramo

Terni

0,09

0,02

2,92

3,80

2,30

2,13

1,65

0,23

13

56

7

1.610

1.227

1.595

1.690

5.733

436

Torino

0,01

0,06

0,01

1,61

1,22

1,59

1,69

5,72

0,43

4.311

0

43

346

188

28

8

16

30

13

16

231

16

278

179

126

28

67

177

11

3

4

1

41

185

79

70

7

149

4

402

0,27

0,00

1,00

8,03

4,36

0,65

0,19

0,37

0,70

0,30

0,37

5,36

0,37

6,45

4,15

2,92

0,65

1,55

4,11

0,26

0,07

0,09

0,02

0,95

4,29

1,83

1,62

0,16

3,46

0,09

9,32

100.262

41

390

3.718

2.232

788

113

194

293

569

295

2.693

185

2.442

2.319

1.197

145

731

1.370

398

56

7

86

426

8.180

1.264

2.771

79

104

1.672

323

4.962

6,39

0,04

0,39

3,71

2,23

0,79

0,11

0,19

0,29

0,57

0,29

2,69

0,18

2,44

2,31

1,19

0,14

0,73

1,37

0,40

0,06

0,01

0,09

0,42

8,16

1,26

2,76

0,08

0,10

1,67

0,32

4,95

998 23,15 47.852 47,73

4

1

126

164

99

92

71

10

0,35

0,02

4,62

6,82

0,72

3,60

1,23

0,14

4.309

1

7

280

169

22

2

2

21

9

66

252

6

94

287

156

29

27

59

1

1

45

204

313

47

6

284

3

220

0,27

0,02

0,16

6,50

3,92

0,51

0,05

0,05

0,49

0,21

1,53

5,85

0,14

2,18

6,66

3,62

0,67

0,63

1,37

0,02

0,02

1,04

4,73

7,26

1,09

0,14

6,59

0,07

5,11

942 21,86

15

1

199

294

31

155

53

6

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

916

52

581

9

993

5.761

5.269

83.309

5,31

0,01

1,19

6,92

6,32

0,70

0,24

0,04

7,68

1,46

1,31

6,51

0,17

4,66

4,68

2,82

0,06

1,88

8,64

0,72

0,06

0,01

0,37

2,40

0,40

0,67

0,83

1,10

0,03

1,06

0,11

7,78

8,18

0,00

0,27

0,00

0,66

3,53

9,57

6,10

0,82

0,04

0,02

0,13

2,98

2,93

2,37

3,90

2,12

0,21

4,90

1,19

0,44

0,17

0,93

1,19

0,72

6,94

0,56

5,03

5,38

3,81

0,26

1,25

4,23

1,11

0,25

0,47

2,24

2,31

3,29

1,98

0,41

0,87

3,43

0,93

7,16

19.822

9

250

1,26

0,05

1,26

2.163 10,91

971

235

88

34

185

235

143

1.375

111

998

1.067

755

52

247

838

220

50

93

444

458

652

393

82

173

680

185

1.419

2.312 11,66

3

26

591

580

470

774

420

41

Treviso

0,02

0,02

3,19

1,84

3,51

2,93

1,93

0,28

89

4.296

0

12

310

234

200

53

6

152

55

29

212

9

183

235

166

42

72

44

176

2

8

48

59

137

5

281

105

324

0,27

0,00

0,28

7,22

5,45

4,66

1,23

0,14

3,54

1,28

0,68

4,93

0,21

4,26

5,47

3,86

0,98

1,68

4,10

1,02

0,05

0,19

1,12

1,37

3,19

2,07

0,12

6,54

2,44

7,54

458 10,66

1

1

137

79

151

126

83

12

Trieste

13.403

8

235

1.250

523

267

46

28

98

199

168

1.034

53

712

539

415

28

158

466

219

21

65

113

633

526

184

30

48

697

105

821

1.794

7

20

417

342

424

398

258

54

Udine

0,85

0,06

1,75

9,33

3,90

1,99

0,34

0,21

0,73

1,48

1,25

7,71

0,40

5,31

4,02

3,10

0,21

1,18

3,48

1,63

0,16

0,48

0,84

4,72

3,92

1,37

0,22

0,36

5,20

0,78

6,13

13,39

0,05

0,15

3,11

2,55

3,16

2,97

1,92

0,40

24.843

7

236

2.016

1.479

707

101

46

270

479

372

2.210

90

1.515

1.485

712

189

524

739

186

7

7

71

300

635

789

539

69

6

930

264

1.720

2.353

3

42

1

1.062

667

748

891

317

59

1,58

0,03

0,95

8,11

5,95

2,85

0,41

0,19

1,09

1,93

1,50

8,90

0,36

6,10

5,98

2,87

0,76

2,11

2,97

0,75

0,03

0,03

0,29

1,21

2,56

3,18

2,17

0,28

0,02

3,74

1,06

6,92

9,47

0,01

0,17

0,00

4,27

2,68

3,01

3,59

1,28

0,24

Varese

17.785

10

154

1.598

773

188

62

38

153

219

120

1.047

55

1.060

958

745

25

243

650

170

15

3

63

320

735

659

251

52

5

768

81

1.270

2.759

19

6

566

594

438

590

265

58

1,13

0,06

0,87

8,99

4,35

1,06

0,35

0,21

0,86

1,23

0,67

5,89

0,31

5,96

5,39

4,19

0,14

1,37

3,65

0,96

0,08

0,02

0,35

1,80

4,13

3,71

1,41

0,29

0,03

4,32

0,46

7,14

0,11

0,03

3,18

3,34

2,46

3,32

1,49

0,33

15,51

Venezia

88

3.770

0

9

368

52

157

12

8

12

98

22

230

5

216

227

53

16

40

93

18

4

5

1

27

120

130

9

290

27

330

525

1

11

129

128

89

135

64

21

0,24

0,00

0,24

9,76

1,38

4,16

0,32

0,21

0,32

2,60

0,58

6,10

0,13

5,73

6,02

1,41

0,42

1,06

2,47

0,48

0,11

0,13

0,03

0,72

3,18

3,45

2,33

0,24

7,69

0,72

8,75

13,93

0,03

0,29

3,42

3,40

2,36

3,58

1,70

0,56

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/10/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

204

Suzuki

Subaru

33

6.400

1.214

1.090

5.424

143

3.879

3.896

2.350

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

1.566

Mitsubishi

Mini

7.196

602

51

5

310

2.000

334

556

694

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

23

Jaguar

Infiniti

887

92

6.485

6.812

1

227

2

551

2.939

7.969

5.079

683

31

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Trento

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 10 MESI 2016

Marche

4.092

3

28

284

133

195

12

11

12

12

45

256

9

177

166

148

22

54

132

35

5

1

2

41

168

162

83

15

2

133

73

417

689

3

2

3

163

69

125

122

73

7

0,26

0,07

0,68

6,94

3,25

4,77

0,29

0,27

0,29

0,29

1,10

6,26

0,22

4,33

4,06

3,62

0,54

1,32

3,23

0,86

0,12

0,02

0,05

1,00

4,11

3,96

2,03

0,37

0,05

3,25

1,78

10,19

16,84

0,07

0,05

0,07

3,98

1,69

3,05

2,98

1,78

0,17

Vercelli

0,04

0,10

0,05

2,40

2,53

3,06

7,09

1,41

0,20

4,41

0,73

0,26

0,33

0,68

4,80

2,26

5,90

0,48

3,12

6,75

2,63

0,43

1,32

3,07

0,56

0,12

0,05

0,33

1,27

2,24

2,67

1,67

0,29

0,01

3,12

0,63

6,61

24.902

7

149

1,59

0,03

0,60

3.009 12,08

1.097

181

65

83

169

1.196

563

1.469

120

776

1.682

655

106

329

764

139

31

12

83

316

558

665

416

71

2

776

156

1.646

3.408 13,69

10

26

12

597

631

761

1.765

351

50

Verona

1.818

0

7

75

65

22

12

6

1

90

1

227

119

56

2

7

67

4

1

1

4

19

74

25

41

1

84

1

161

427

1

74

53

17

48

22

3

2

21

4

556

460

709

767

396

95

840

468

83

3

589

212

115

805

930

525

43

331

830

189

28

6

62

337

419

72

25

129

263

188

0,12

0,00

0,39

21.835

29

329

4,13 1.748

3,58 1.289

1,21

0,66

0,33

0,06

4,95 1.451

0,06

12,49

6,55

3,08

0,11

0,39

3,69

0,22

0,06

0,06

0,22

1,05

4,07 1.060

1,38

2,26

0,06

4,62

0,06

8,86 1.539

1,39

0,13

1,51

8,01

5,90

1,92

0,33

0,11

0,59

1,20

0,86

6,65

0,53

3,69

4,26

2,40

0,20

1,52

3,80

0,87

0,13

0,03

0,28

1,54

4,85

3,85

2,14

0,38

0,01

2,70

0,97

7,05

17,81

0,01

0,10

0,02

2,55

2,11

3,25

3,51

1,81

0,44

Vicenza

23,49 3.888

0,06

4,07

2,92

0,94

2,64

1,21

0,17

Vibo V.

14

5.349

0

70

249

268

72

11

3

92

3

24

423

9

386

318

189

4

106

141

3

1

106

134

121

103

6

196

11

467

1.015

1

7

272

196

146

81

96

5

0,34

0,00

1,31

4,66

5,01

1,35

0,21

0,06

1,72

0,06

0,45

7,91

0,17

7,22

5,95

3,53

0,07

1,98

2,64

0,26

0,06

0,02

1,98

2,51

2,26

1,93

0,11

3,66

0,21

8,73

18,98

0,02

0,13

5,09

3,66

2,73

1,51

1,79

0,09

Viterbo

0,02

0,21

0,03

2,76

3,42

3,25

3,48

1,92

0,22

1.568.054

633

14.640

116.972

61.066

18.527

2.985

2.422

24.999

17.495

12.713

102.756

4.360

81.431

81.360

48.856

3.801

20.903

52.652

9.407

1.597

302

3.240

18.436

56.983

39.787

33.909

4.060

1.480

47.053

8.041

107.976

100,00

0,04

0,93

7,46

3,89

1,18

0,19

0,15

1,59

1,12

0,81

6,55

0,28

5,19

5,19

3,12

0,24

1,33

3,36

0,60

0,10

0,02

0,21

1,18

3,63

2,54

2,16

0,26

0,09

3,00

0,51

6,89

327.092 20,86

329

3.303

427

43.353

53.681

50.939

54.582

30.111

Totale

3.395

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


LETTERA DAL PAESE Riciclare sì, sostituire mai: il ciclo vita senza fine dell’automobile di campagna A girellare dentro il web, così, navigando a caso, al peggio che va non si conclude niente. Ma mica sempre va al peggio. Ci sta, più di qualche volta, che qualcosa alla fine si impara. Bisogna lasciar fare alle connessioni del caso. Si imbocca un link, si finisce dentro una pagina, da lì si prende la via e per caso, del tutto naturalmente, ecco che ci si ritrova dentro un progetto che si chiama Vuoti a perdere. È un blog creato da Riccardo Poma. Racconta il suo viaggio, che dura da anni, tra i luoghi abbandonati del Piemonte e d’Italia. Racconta storie fatte di parole e immagini. Bellissime, le une e le altre. Racconta stazioni in disfacimento. Fabbriche dimenticate che trattengono l’eco di uomini e attività che non esistono più. Il poco che resta di una cascina, di una villa, di un intero paese. Un autobus ischeletrito in un bosco, che gli è cresciuto dattorno, e anche dentro la cassa toracica vuota. Discoteche sfavillanti negli anni 90 e adesso per sempre buie. E automobili. Sì, ha raccontato e illustrato anche quelle, Riccardo Poma.

Parco circolante di 9,5 anni

Rottami, resti fatiscenti, carcasse. Ma non sempre, non tutte. Una Panda prima serie, “in un prato dietro casa mia”. Una A112 prima serie, “nel cortile di una fornace abbandonata”. Un’Alfasud, di cui restano due sedili e un pezzetto del telaio, “in un capannone abbandonato”. Una Toyota Corolla GTi 1600, “nel cortile di una cascina”. Ce ne sono anche altre, nella pagina del blog intitolata Automobili vuote (a perdere) - l’indirizzo è https://vuotiaperdereblog.com/2015/02/25/automobili-vuote-a-perdere/. L’autore le ha scoperte per caso, nel corso delle sue immersioni in luoghi che una volta erano ciò che non sono più, “mentre si era lì a fare altro, perdute tra i rovi, le piante, i mattoni”. Chiede, si chiede: “Chi lo sa? Magari lì dentro qualcuno c’ha fatto l’amore, qualcuno c’ha litigato, qualcun altro ci ha caricato le galline e qualcun altro le ha schiantate contro un albero (le auto, non le galline). Proprio come gli edifici che raccontiamo di solito, ognuna di queste auto ha una storia dimenticata che oramai possiamo soltanto immaginare”. Vale la pena farci un giro, dentro quel blog lì. Lo merita. Un giro calmo. Leggendo, osservando. C’è da imparare cose. Succede, spesso, lasciandosi portare dalla corrente dentro Internet. O, anche, sulle strade che guidano fuori dalle città. Si scopre che c’è un mondo, là fuori, abitato da gente come noi che però non vive come noi. 78

Noi che abitiamo dentro le città, più o meno grandi. E per questo crediamo che la città sia il metro con il quale si possa, anzi: si debba, misurare il mondo. Prendiamo le automobili, ché di questo qui parliamo. Prendiamo quel dato che dice: in Italia c’è il parco auto circolante più obsoleto d’Europa, l’età media è di 9,5 anni. Chi vive in città, di questo non ha esperienza diretta (però qualcosa sa degli autobus: età media 16 anni, con gli Euro 0 che sono ancora il 22% del parco circolante). Lui, il cittadino, non vede che modelli nuovissimi o soltanto nuovi, che pure gli sembrano già anziani. Vede il parco circolante svecchiarsi. O, quantomeno, non vede le Panda prima serie, le A112 prima serie, né le vecchie Kadett. Non le vede, quindi non esistono. Per questo, chi vive dentro le città, non capisce come mai, ogni mese, dall’interno del mondo dell’auto si levino voci autorevoli che invitano lo Stato a farsi carico del problema. Eppure i numeri non mentono. Eppure le Panda prima serie, le A112 prima serie, le vecchie Kadett esistono ancora. Circolano ancora. Non se ne vogliono andare, Anzi: non le lasciano andare. Prendiamo il paese. Nelle campagne, lungo i fiumi, giù giù fino al mare. Lì le si trova a frotte, le Euro 0. Non sono nemmeno nascoste. Per nulla, lo sono. Circolano in pieno giorno. Dappertutto. Passano di mano in mano, dal padre al figlio al fratello al nipote. Vivono una seconda, una terza, una quarta vita, dopo la prima in cui sono state “la mia macchina”. Finiscono riciclate in autentici utility vehicle. Per lo sport, leggi: la caccia e/o la pesca, e per il lavoro intorno all’immancabile pezzo di terra, generalmente detto “la vigna”. Il cacciatore e il contadino, che spesso sono la stessa persona ma vista in due momenti diversi della settimana, quando sono nel pieno svolgimento delle proprie funzioni è per lo più a bordo di residuati del secolo scorso che si aggirano intorno al paese. Automobili alle quali un millennial metropolitano mai saprebbe dare un nome, magari malconce e sdrucite nelle carrozzerie, ma tirate a lucido sotto il cofano. Ci caricano i cani per la battuta al cinghiale, o le latte dell’olio quando vanno al frantoio, o gli attrezzi per lavorare l’orto. E mica solo quelli che di lavoro fanno i contadini. No, anche quelli che svolgono attività comprensibili per chi vive in città: il commerciante, l’avvocato, il medico. Anche loro ci hanno la macchina di seconda, terza, quarta mano. Che non buttano. Che non mollano. Che non danno indietro. La tengono dove tengono i cani o dove hanno l’orto, giù alla vigna,

sulla strada che dal paese porta verso il mare. Alla vigna arrivano a bordo di Audi e Golf, di Jeep e Mercedes - perché sì, anche loro comprano e guidano auto nuove, ché qui l’auto nuova è ancora uno modo per raccontare al mondo che nella vita te la sei cavata bene, quanto a soldi. Poi, subito, cambiano macchina come cambiano d’abito. Via i pantaloni buoni, su quelli da lavoro. Via l’Audi, la Golf, la Jeep, la Mercedes, dentro la Panda 45 con le sospensioni rinforzate. E via per i campi, nell’uliveto, sulle strade sterrate. La macchina anziana, da lavoro, non tradisce, e se pure lo fa, se qualcosa si rompe, la si ripara, bene o male, come si deve o come viene - perché saranno pure robe vecchie, ma vivaddio appartengono a quella generazione di macchine che ancora si riparavano. Il che non è un particolare secondario. È per questo, anche, che le tengono in vita.

La macchina vecchia si ripara

Le tengono in vita. Non le buttano. Non le danno dentro per prendere la Suzuki o la 500 per il figlio, la figlia, il nipote. Ci pensano loro, figli e nipoti, ad automunirsi. Lo fanno in proprio. È la prima cosa che fanno, appena trovano uno straccio di lavoro. Si comprano l’auto che va di moda. La più ricercata che possono permettersi. Ma poi, quando vanno giù alla vigna, e devono trasportare l’olio, o prendere parte a una cacciata, è sulla vecchia macchina del padre o del nonno o dello zio che li si vede salire. Non se ne esce. Non c’è Stato che tenga. Non c’è istanza sociale che tenga. Non serve parlare di sostenibilità ambientale né di sicurezza. Tireranno dritto fino a che ce la faranno. L’usato non genera nuovo, non qui. Questa è la regola. Il parco circolante anziano piuttosto che rinnovarsi muore, nel paese, in tutti i paesi vicini e lontani d’Italia. Quando accadrà, una Seicento del ’97 sostituirà la Cinquecento del ’91 che giacerà parcheggiata nel campo in cui pascolano le pecore. Una Corsa prima serie rimpiazzerà la Kadett D che se ne starà incastonata tra gli ulivi. Una Fiesta seconda serie farà le veci della Fiesta prima serie arrugginita e per sempre appoggiata a un muro screpolato, che non si capirà chi starà sorreggendo chi. Morte in azione. Stroncate dagli anni dopo onorevole e inesausta carriera. È certo che lì dentro qualcuno c’ha fatto l’amore, qualcuno c’ha litigato, qualcun altro ci ha caricato le galline. Sono state testimoni di epiche cacciate, di memorabili raccolti. Ormai mute e in disfacimento, avranno comunque storie da tramandare. Lo faranno un giorno, prima o dopo, quando esse stesse diventeranno storie, raccontate da un poeta in un blog. Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


LETTERA DAGLI USA Il piano Obama per la ricarica di auto elettriche prevede 48 corridoi nazionali con punti ogni 80 km

L’amministrazione Obama se ne va lasciando in eredità un ambizioso piano per dotare le autostrade statunitensi di punti di ricarica per le auto elettriche. Il progetto lanciato dalla Casa Bianca (riferisce il sito della presidenza Usa) prevede 48 “corridoi nazionali”, con punti di ricarica ogni 80 chilometri, lungo 40.000 chilometri di autostrade in 35 stati. Nel piano sono coinvolti attivamente 28 stati, fornitori di energia, produttori di auto, per l’installazione delle infrastrutture di ricarica. Ventiquattro stati si sono impegnati ad aumentare il numero di veicoli elettrici nelle loro flotte. Il Dipartimento dell’Energia sta portando avanti due studi per valutare il posizionamento ottimale dei “distributori di corrente” in tutto il Paese, comprese le autostrade. Infine, 38 fra aziende, Ong, università e fornitori di energia lavoreranno per garantire ricarica elettrica ai loro dipendenti.

ressati al taglio gli stabilimenti di Lansing, Michigan, e Lordstown, Ohio. Investimenti nei siti di Toledo, Bedford e Lansing.

L’inaspettata elezione di Donald Trump quale 45° Presidente degli Stati Uniti d’America porta a delle riflessioni anche nell’ambito dell’industria automobilistica locale, e non solo. L’insediamento alla Casa Bianca è in programma per il prossimo 20 gennaio e da quel momento si apriranno nuovi capitoli relativi soprattutto al rapporto tra Usa e Messico. Già nel corso della dura campagna elettorale, Trump aveva fortemente polemizzato soprattutto con Ford per la decisione di quest’ultima di trasferire dagli States al Messico la produzione delle auto più compatte, ma anche con General Motors i rapporti non sono idilliaci e per le stesse ragioni di Ford. Il neo eletto Presidente ha più volte dichiarato di voler tassare (probabilmente del 35%) le vetture importate dal Messico che rappresenta la mecca produttiva anche dei Gruppi Volkswagen, BMW, Daimler e Toyota. Un altro obiettivo di Trump, che coinvolge anche l’automotive, è lo smantellamento dell’agenzia governativa per la protezione dell’ambiente EPA. Da capire infine come Trump gestirà l’eredità lasciata dall’Amministrazione Obama sul fronte delle nuove tecnologie come la guida autonoma, oltre al potenziamento delle strutture di ricarica per le EV.

Marche

Trump: timori per il Messico

GM taglia 2mila posti di lavoro

Il Gruppo GM ha annunciato che taglierà circa 2.000 posti di lavoro nelle fabbriche americane a causa della debole domanda di autovetture, ma nel contempo ha promesso che investirà 900 milioni di dollari per prepararle allo sbarco di nuovi modelli. InteAnno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Auto in Usa mai così efficienti

Le autovetture vendute negli Stati Uniti l’anno scorso sono le più efficienti di sempre, dal punto di vista dei consumi, anche se un numero maggiore di persone ha comprato veicoli più energivori come Suv, Crossover e Minivan. A dirlo è l’Agenzia per la protezione ambientale (Epa), che ha certificato prestazioni migliori rispetto agli standard sulle emissioni di gas serra imposti. In media i veicoli hanno fatto registrare consumi pari a 10,5 km con un litro, rispetto ai 10,3 km/litro del 2014. Le emissioni sono scese a 222 grammi di CO2 al chilometro contro i 227 grammi/km dell’anno precedente. Con l’entrata in vigore degli standard per le emissioni di gas climalteranti IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

10 mesi 2016 Quota %

General Motors 2.470.963 17,07 Ford 2.164.985 14,95 Toyota 2.008.713 13,87 FCA 1.890.969 13,06 Alfa Romeo 441 0,00 27.721 0,19 Fiat Honda 1.354.541 9,35 Nissan 1.296.544 8,95 Hyundai 650.193 4,49 Kia 540.741 3,73 Subaru 500.647 3,46 2,11 305.743 Mercedes-Benz Volkswagen 256.047 1,77 BMW 254.150 1,76 1,71 246.978 Mazda Audi 169.900 1,17 0,57 81.988 Mitsubishi 64.874 0,45 Volvo Land Rover 59.923 0,41 Porsche 44.752 0,31 Mini 42.865 0,30 0,21 31.000 Tesla Jaguar 23.568 0,16 Maserati 9.460 0,07 0,03 4.462 Smart Ferrari 1.962 0,01 1.787 0,01 Bentley 866 0,01 Lamborghini Rolls Royce 743 0,01 Totale Auto 5.949.217 41,09 Totale Light Truck 8.530.147 58,91 8,19 1.185.773 Tot. Europee Tot. Giapponesi 5.489.411 37,91 Totale generale 14.479.364 100,00

TOP 10 USA

Fonte: motorintelligence.com

65.542 49.768 43.891 30.306 28.562 28.516 26.429 26.359 25.551 23.505

661.198 472.324 404.977 293.799 327.015 304.334 286.809 310.142 284.170 258.269

dei veicoli, nel 2012, secondo l’Epa si sono evitate a oggi emissioni per 130 milioni di tonnellate di CO2, pari alle emissioni prodotte dai consumi elettrici di 20 milioni di case in un anno. Il risultato è stato raggiunto attraverso i miglioramenti adottati dalle Case automobilistiche sul fronte dell’efficienza, dal turbocompressore all’alleggerimento del veicolo, da una migliore aerodinamicità a trasmissioni più sofisticate.

10 mesi 2015 Quota %

2.562.840 2.178.587 2.071.446 1.851.222 569 34.477 1.320.217 1.238.535 638.195 526.024 480.331 301.915 294.602 279.395 267.158 165.103 80.683 53.803 55.602 43.370 49.061 17.350 12.204 9.544 6.153 1.903 1.917 866 701 6.527.932 7.980.795 1.243.379 5.458.370 14.508.727

Ott. 2016 10 mesi 2016

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Dodge Ram pickup 4 Honda CR-V 5 Toyota Camry 6 Toyota Corolla/Matrix 7 Toyota Rav4 8 Honda Civic 9 Honda Accord 10 Ford Escape

17,66 15,02 14,28 12,76 0,00 0,24 9,10 8,54 4,40 3,63 3,31 2,08 2,03 1,93 1,84 1,14 0,56 0,37 0,38 0,30 0,34 0,12 0,08 0,07 0,04 0,01 0,01 0,01 0,00 44,99 55,01 8,57 37,62 100,00

Diff. %

-3,58 -0,62 -3,03 2,15 -22,50 -19,60 2,60 4,68 1,88 2,80 4,23 1,27 -13,09 -9,04 -7,55 2,91 1,62 20,58 7,77 3,19 -12,63 78,67 93,12 -0,88 -27,48 3,10 -6,78 0,00 5,99 -8,87 6,88 -4,63 0,57 -0,20

Ott. 2016

258.584 187.692 186.295 176.609 23 2.622 126.161 113.520 62.505 48.977 53.760 31.383 24.779 24.017 22.711 17.721 7.637 6.340 5.532 4.506 3.954 4.100 3.219 1.304 418 150 312 63 71 526.462 845.858 117.663 510.084 1.372.320

Ott. 2015 Diff. %

262.993 213.105 204.045 196.898 58 3.464 131.651 116.047 60.005 50.044 51.629 31.751 30.387 29.439 25.451 17.700 7.426 7.422 7.199 4.070 4.087 2.200 988 1.166 721 194 121 65 65 618.035 838.834 130.710 536.249 1.456.869

-1,68 -11,93 -8,70 -10,30 -60,34 -24,31 -4,17 -2,18 4,17 -2,13 4,13 -1,16 -18,46 -18,42 -10,77 0,12 2,84 -14,58 -23,16 10,71 -3,25 86,36 225,81 11,84 -42,02 -22,68 157,85 -3,08 9,23 -14,82 0,84 -9,98 -4,88 -5,80

79


LETTERA DAL GIAPPONE TOP 10 GIAPPONE

Toyota, dal 2017 avrà a listino un bus fuel cell Intanto lancia due nuovi piccoli monovolume

Primo costruttore mondiale a produrre in grande serie una vettura alimentata a idrogeno, Toyota si appresta a mettere in vendita in Giappone anche il suo primo bus fuel cell a idrogeno di produzione standard. Sul mercato dal 2017, il Toyota FC Bus è un mezzo lungo 10,5 metri, largo 2,5 e alto 3,34 che è in grado di trasportare sino a 77 persone emettendo solo vapor acqueo. Il primo acquirente è la città metropolitana di Tokyo che dopo aver sottoposto a test prolungati alcuni prototipi ha deciso di acquistare due mezzi per utilizzarli sulle proprie linee di trasporto urbano. Si tratta dei primi due esemplari degli oltre 100 che dovrebbero entrare in servizio nella capitale nipponica entro il 2020, in vista dei Giochi Olimpici. Il bus ecologico della Casa delle Tre ellissi sfrutta la conoscenza tecnica acquisita con l’auto a idrogeno Mirai ed è stato realizzato in collaborazione con gli specialisti del trasporto pubblico della Hino Motors. L’autobus, che dispone di dieci serbatoi di idrogeno a 700 bar per un volume complessivo stivabile di 600 litri, monta due pile chimiche fuel cell in grado di produrre 114 kW ciascuna che alimentano due motori elettrici, ognuno da 154 Cv. Oltre a poter trasportare 26 passeggeri seduti e 50 in piedi, il bus FC può essere adoperato come mezzo di soccorso in caso di calamità naturali dal momento che può essere impiegato come generatore di elettricità grazie a un sistema di approvvigionamento esterno da 9 kW che può erogare corrente sino a 235 kWh. Dopo il lancio di auto e bus a idrogeno, il gruppo Toyota prosegue la sua ricerca sull’applicazione delle fuel cell ai veicoli con la sperimentazione su carrelli elevatori e, inoltre, ha allo studio pacchi di celle a combustibile per l’utilizzo domestico, con l’obiettivo di realizzare una società basata sull’idrogeno. Nel frattempo il Gruppo Toyota ha introdotto due nuovi monovolume in Giappone da distribuire anche sotto l’egida di Daihatsu e Subaru. Si chiamano Roomy e Tank e sono equipaggiati con l’inedito motore 3 cilindri turbo di 1 litro abbinato ad una trasmissione a variazione continua. Garantiti consumi molto ridotti. L’obiettivo Toyota è venderne circa 3.750 unità al mese.

che ha travolto quest’ultima. Ora, in base a quanto anticipato dal vice Presidente di Mazda, Akira Marumoto, la stessa Mazda e Toyota hanno avviato negoziati per eventuali partnership future che potrebbero coinvolgere una decina di aree, tra le quali i veicoli elettrici e le auto connesse.

È un momento di grandi cambiamenti per l’industria automobilistica giapponese. Toyota ha già completato l’acquisizione del 100% di Daihatsu e sta esplorando con Suzuki una partnership nei settori ricerca e sviluppo, elettrificazione e guida autonoma, mentre Nissan ha acquisito il 34% di Mitsubishi dopo lo scandalo sui consumi

Hino

Collaborazione Mazda-Toyota

80

Prius Auto dell’Anno in Giappone

La Japan Automotive Hall of Fame ha eletto la nuova Toyota Prius Auto dell’Anno 2016/17 in Giappone. I giurati sono stati chiamati a selezionare modelli distribuiti nel Paese tra il 1° novembre dello scorso anno e il 20 ottobre del 2016. Riconoscimenti anche alla Volkswagen Touran per l’import, alla Daihatsu Move per il design e alla Honda fuel cell per la tecnologia.

Profitti Isuzu in calo

Isuzu ha archiviato il primo semestre fiscale (aprile-settembre) con un utile netto in calo del 27% a 38,76 miliardi di yen. Male anche profitti operativi e giro d’affari, in flessione rispettivamente del 20,7% e del 6,5% a 68,37 e 908,08 miliardi di yen. Riviste al ribasso le stime sull’intero esercizio.

Fuji Heavy Ind.: focus sull’auto

Al termine di una riunione straordinaria del board tenutasi ad inizio novembre, Fuji Heavy Industries ha ufficializzato che interromperà il proprio business di prodotti industriali per migliorare la comIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

10 mesi 2016

Honda

594.134

Toyota Suzuki

1.277.029

30,73

1.220.104

529.165

12,74

543.822

439.868

10,59

Daihatsu

490.606

Mazda

174.466

Nissan

Subaru

Mitsubishi Isuzu

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

Quota % 10 mesi 2015

128.635

14,30

624.771

Toyota Prius

3

Nissan Serena

2 4 5 6 7 8 9

Toyota Corolla

8.117

Honda Fit

Quota %

Diff. %

Ott. 2016

Ott. 2015

Diff. %

14,57

-4,90

57.139

55.313

3,30

28,45

4,67

50.901

-5,19

11,89

-13,76

38.711

38.842

-0,34

50.432

1,18

3,20

1,25

37.159

0,89

36.632

0,85

5,81

234.847

5,48

4.155.125

100,00

4.288.235

-1,73

48.257

-19,65

9.249

121.207

-2,70

2,06

0,21

119.115

12,68

88.380

8.567

6.014

In occasione del Web Summit di Lisbona, il Presidente Carlos Ghosn ha annunciato un’originale novità Nissan. Si tratta di un pionieristico servizio digitale di comproprietà per la nuova Micra destinato a rivoluzionare il concetto di car sharing e battezzato come “Nissan Intelligent Get & Go Micra”. Un programma che darà alla clientela la possibilità di acquistare “parzialmente” una Micra. Vero motore dell’iniziativa saranno i social network che permetteranno a Nissan di confrontare i profili dei clienti per creare community di car sharing di prossima generazione tramite un’esperienza virtuale.

-19,75

39.287

6.488

Nissan Micra in comproprietà

5,07

1,07

8.164

Toyota Passo

217.406

63.014

9.525

petitività nel campo automobilistico con il marchio Subaru. La realizzazione di prodotti industriali terminerà il 30 settembre del 2017, mentre l’assemblaggio di alcuni motori da installare sui veicoli cesseranno una volta scaduta la validità dei contratti.

52.122

241.357

8.296

Fonte: JADA

1,71

44.283

Toyota Voxy

Honda Freed

4,20

1,61

12.290

10.226

11,96

137.245

15.493

Toyota Sienta

512.980

3,10

20.043

Toyota Aqua

11,81

510.066

Ott. 2016

10 Toyota Noah

71.009 66.725

Marca e modello

1

1,47

-4,36

47.303 13.058

46.692

1,31

15.231

-14,27

6.703

6.827

-1,82

3,35

4.527

4.628

1,44

2.913

3.252

-10,42

2,77

19.521

17.541

11,29

-6,27

11.505

5,89

5.382

0,92

12,72

0,22

-7,37

100,00

-3,10

3.816 791

378.741

9.968

15,42

4.768

12,88

4.111

-7,18

806

380.087

-2,18

-1,86

-0,35

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


LETTERA DALLA GERMANIA Mercedes-Benz pronta a lanciare Croove: il car sharing tra privati parte da Monaco

Mercedes-Benz compie un nuovo passo nell’ambito della mobilità alternativa. Ad inizio dicembre sarà on line la nuova piattaforma di car sharing firmata dalla Casa della Stella. Il servizio, basato su app si chiama Croove, mette in contatto i privati in possesso di una vettura e chi cerca un’auto da noleggiare. Lanciata in un primo momento a Monaco di Baviera, è aperta alle vetture di tutti i marchi. Allo stesso tempo, la piattaforma di car sharing peerto-peer rappresenta un altro progetto nell’ambito della strategia Case che, partendo da una semplice idea, si sta trasformando in realtà, e che riassume in un acronimo l’orientamento strategico del marchio per il futuro: “collegamento in rete”, “autonomia”, “sharing” e “trazione elettrica”. Da un lato, i noleggianti possono trovare velocemente una vettura in buone condizioni e sicura che soddisfi al meglio le loro esigenze di mobilità, senza dipendere da una stazione di noleggio fissa. Rispetto al noleggio classico, hanno un vantaggio in termini di costi, con la garanzia di poter disporre del modello desiderato, e non di uno di una determinata categoria. Dall’altro, i proprietari possono invece ottimizzare l’utilizzo della loro auto, con un conseguente guadagno. “In media, un’automobile è ferma per 23 ore al giorno. Perché non guadagnare qualcosa durante questo periodo di tempo? Il car sharing sarà un elemento chiave per il traffico urbano di domani”, sottolinea Dieter Zetsche. In un primo momento l’apposita app potrà essere scaricata da iTunes Store a partire da dicembre. Poco dopo il lancio saranno disponibili anche una app per Android su Google Play Store ed un sito web in versione desktop per la prenotazione di una vettura.

Volkswagen: utile netto in crescita

Volkswagen chiude il terzo trimestre in utile e migliora le previsioni sui ricavi del gruppo per l’intero 2016. L’utile netto è risultato pari a 2,28 miliardi di euro contro una perdita di 1,73 miliardi dello stesso periodo 2015 su cui hanno pesato gli accantonamenti per lo scandalo dieselgate. L’utile operativo è cresciuto a 3,31 miliardi di euro superando la stima media di 3,23 avanzata dagli analisti. Le vendite sono aumentate del 6,7% a 52 miliardi e ora il gruppo ha rivisto in meglio le attese sui ricavi e prevede di replicare il risultato del 2015 a quota 213 miliardi mentre l’estate scorsa aveva preventivato un calo del 5%. Nei primi nove mesi di quest’anno il gruppo Volkswagen ha registrato un utile ante oneri finanziari (Ebit) di 8,65 miliardi di euro, come reso noto dalla stessa azienda oggi a Wolfsburg. Si tratta di un dato superiore ai 3,34 miliarAnno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

di del corrispondente periodo dello scorso anno, quando però nei conti pesavano le riserve miliardarie messe da parte per affrontare il dieselgate appena scoppiato. Le conseguenze dello scandalo si fanno ancora sentire, osserva la Dpa, dal momento che i risultati del 2016 sono lontani da quelli dell’anno precedente allo scandalo, quando nello stesso arco di tempo Volkswagen aveva fatto registrare utili Ebit per 9,4 miliardi di euro. In sofferenza nel gruppo appare soprattutto il marchio Volkswagen: nel terzo trimestre 2016 l’utile Ebit per le autovetture con logo Volkswagen è stato di 363 milioni di euro, contro gli 801 milioni del terzo trimestre 2015. Il gruppo Volkswagen ha accantonato nel terzo trimestre ulteriori 400 milioni di euro per affrontare le conseguenze del dieselgate. Lo ha reso noto lo stesso gruppo automobilistico con una nota da Wolfsburg, riferendosi a “riserve in relazione alla tematica del diesel”. IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Kia Peugeot Citroën Dacia Mini Mitsubishi Volvo Smart Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru DS Alfa Romeo SsangYong Lexus Tesla Altre Totale

10 mesi 2016 Quota % 10 mesi 2015

559 444 260 735 250 976 217 192 205 320 202 320 154 943 98 066 90 285 79 358 67 118 62 130 58 103 54 562 51 439 47 748 41 789 40 772 36 966 31 692 31 147 30 386 25 989 25 329 21 888 18 892 12 551 7 422 6 001 3 707 3 419 2 944 1 901 1 505 14 468 2.818.507

19,85 9,25 8,90 7,71 7,28 7,18 5,50 3,48 3,20 2,82 2,38 2,20 2,06 1,94 1,83 1,69 1,48 1,45 1,31 1,12 1,11 1,08 0,92 0,90 0,78 0,67 0,45 0,26 0,21 0,13 0,12 0,10 0,07 0,05 0,51 100,00

576 859 239 631 230 946 205 354 191 598 185 102 151 562 86 999 90 036 79 879 60 806 59 047 53 968 49 544 46 594 46 133 44 252 38 225 33 065 29 396 29 165 31 988 26 150 25 225 17 015 14 853 12 446 4 289 5 685 2 368 1 333 16 797 2.686.310

Non sono stati forniti dettagli sulla destinazione della somma. In totale, le riserve accantonate da Volkswagen per il diselgate ammontano a 18,2 miliardi di euro. Il Ceo di Volkswagen Matthias Müller ha sottolineato come il gruppo sia “nella completa capacità di azione, nonostante le attuali sofferenze”.

BMW cresce tra le premium

Andamento vendite mondiali ancora positivo per BMW che però deve continuare ad inseguire Mercedes nella battaglia per la leadership premium, con Audi non troppo staccata. Le immatricolazioni globali del Gruppo bavarese hanno dunque registrato in ottobre un incremento del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2015 a 196.002 unità, delle quali 166.805 BMW (+1,1%) e 28.746 Mini (+8,9%). Trend confortante anche da inizio anno con consegne di Gruppo in crescita del 5,8% sui primi dieci mesi di un anno fa per un totale di 1.942.642 esemplari, di cui 1.646.743 BMW (+5,5%) e 292.823 Mini, in aumento del 7,3%. Quota %

21,47 8,92 8,60 7,64 7,13 6,89 5,64 3,24 3,35 2,97 2,26 2,20 2,01 1,84 1,73 1,72 1,65 1,42 1,23 1,09 1,09 1,19 0,97 0,94 0,63 0,55 0,46 0,16 0,21 0,09 0,05 0,63 100,00

Diff. %

-3,02 8,81 8,67 5,76 7,16 9,30 2,23 12,72 0,28 -0,65 10,38 5,22 7,66 10,13 10,40 3,50 -5,57 6,66 11,80 7,81 6,80 -5,01 -0,62 0,41 28,64 27,19 0,84 73,05 5,56 44,38 42,61 -13,87 4,92

Ott. 2016

49 441 24 907 23 292 20 608 19 582 18 864 14 171 9 994 8 939 8 068 5 330 5 718 6 177 4 658 4 981 5 119 3 603 3 020 3 211 2 887 3 097 3 944 2 198 2 276 1 921 1 639 1 140 712 593 444 380 252 225 90 1 243 262.724

Ott. 2015

61 535 25 525 23 981 21 363 19 602 20 514 13 808 9 665 9 084 7 847 5 716 5 726 5 499 4 843 5 047 4 581 4 230 3 778 3 432 3 048 2 981 4 251 2 303 2 626 1 880 1 461 1 322 329 579 212 140 1 464 278.372

Diff. %

-19,65 -2,42 -2,87 -3,53 -0,10 -8,04 2,63 3,40 -1,60 2,82 -6,75 -0,14 12,33 -3,82 -1,31 11,74 -14,82 -20,06 -6,44 -5,28 3,89 -7,22 -4,56 -13,33 2,18 12,18 -13,77 116,41 2,42 79,25 60,71 -15,10 -5,62

81


LETTERA DALLA FRANCIA Il Gruppo PSA ottimizza la distribuzione mondiale siglando un accordo del valore di 8 miliardi di euro

Il Gruppo Psa ha annunciato di aver stipulato un contratto del valore di 8 miliardi di euro con l’operatore logistico internazionale Gefco per l’ottimizzazione a livello mondiale della propria catena di distribuzione. L’accordo in esclusiva, in vigore dal primo gennaio 2017 per un periodo di cinque anni, affida alla Gefco la gestione e il miglioramento dell’intera “supply chain” della multinazionale francese. Tra i compiti previsti ci sono la progettazione e l’implementazione di soluzioni di trasporto e logistica su scala mondiale per i tre marchi Peugeot, Citroën e DS e il coordinamento dei fornitori scelti per partecipare ai tender logistici. Si legge nella nota diffusa dal gruppo transalpino: “Gestirà e ottimizzerà l’intera catena di distribuzione, dall’approvvigionamento di componenti per gli stabilimenti di produzione e assemblaggio fino alla distribuzione dei veicoli finiti. Oltre a questi servizi logistici Inbound e Outbound, Gefco sarà responsabile della distribuzione dei pezzi di ricambio”. Yannick Bézard Vice presidente esecutivo acquisti di Psa ha commentato così l’accordo: “Sarà un potente driver di miglioramento delle performance operative del Gruppo Psa. Abbiamo completa fiducia nel ruolo di Gefco quale partner strategico in grado di supportarci nell’impegnativa trasformazione che stiamo realizzando, inseguendo nuove opportunità commerciali e sviluppandoci a livello internazionale”.

Hyundai, altri 60 taxi a idrogeno

Con l’annuncio dell’ampliamento dell’attuale flotta di taxi alimentati a idrogeno da 5 a 65 unità, Parigi preme sull’acceleratore in fatto di mobilità “green”. La start-up STEP di veicoli pubblici a zero emissioni, operativa all’ombra della Torre Eiffel, ha infatti annunciato un memorandum d’intesa con la Hyundai per la fornitura di 60 ix35 Fuel Cell che si andranno ad aggiungere nei prossimi mesi alle 5 già in servizio dal dicembre del 2015. I crossover coreani, equipaggiati con motori elettrici alimentati da pile chimiche a idrogeno, sono accreditati di un’autonomia per pieno di combustibile di 594 km. L’annuncio dell’accordo prelude alla costituzione della più grande flotta al mondo di taxi a idrogeno. Il programma punta ad ampliarla di alcune centinaia di unità nei prossimi cinque anni. Si tratta di veicoli che andranno in sostituzione di altrettanti mezzi a benzina o a gasolio che fanno parte degli oltre 17.000 taxi in servizio nella capitale francese. Rispetto a un veicolo nuovo che emette in media 135 g/km di CO2 al chilometro, i taxi fuel cell permettono di evita82

re l’immissione di tale gas nell’atmosfera (“sputano” nell’aria solo vapore acqueo): per un anno di servizio di un’auto pubblica e 100.000 chilometri percorsi il quantitativo di CO2 risparmiato è di circa 800 tonnellate. In Hyundai sottolineano, comunque, come a parità di distanza percorsa anche nel caso di idrogeno prodotto dal metano la riduzioni di emissioni da autotrazione siano comunque inferiori del 20% rispetto a quelle derivate dai normali veicoli a combustione. Al momento circolano in Europa circa 300 Hyundai ix35 Fuel Cell, equipaggiate con motore elettrico da 136 Cv.

Renault, il fatturato cresce del 13%

Grazie soprattutto al buon andamento del mercato europeo e al successo della gamma, il Gruppo Renault ha archiviato il terzo trimestre con un fatturato in crescita del 13% rispetto all’analogo periodo di un anno fa a 10,546 miliardi di euro. I ricavi della sola divisione Auto sono aumentati del 13,5% a 9,989 miliardi di euro grazie anche all’effetto prezzi. Ottimo il trend relativo ai volumi di vendita globali che, in un mercato generale aumentato del 5%, ha visto il colosso francese guadagnare il 16% IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Opel Nissan Audi Fiat BMW Mercedes Kia DS Hyundai Mini Skoda Seat Volvo Jeep Smart Alfa Romeo Porsche Lexus Infiniti Lancia Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

10 mesi 2016

331.441 281.771 165.924 116.922 92.727 66.284 62.571 56.980 56.193 52.585 51.080 49.066 46.700 27.693 24.452 22.633 20.938 19.339 17.165 12.640 8.277 6.991 5.639 4.175 4.139 2.635 170 98 12 50.411 1.657.651

Quota %

19,99 17,00 10,01 7,05 5,59 4,00 3,77 3,44 3,39 3,17 3,08 2,96 2,82 1,67 1,48 1,37 1,26 1,17 1,04 0,76 0,50 0,42 0,34 0,25 0,25 0,16 0,01 0,01 0,00 3,04 100,00

10 mesi 2015

311.804 274.751 169.362 119.916 81.981 67.548 59.063 53.314 61.547 48.454 44.998 42.813 42.472 24.486 24.955 19.274 18.313 18.046 17.933 11.125 7.054 6.095 5.124 4.182 3.630 986 1.356 114 6 42.470 1.583.172

per un totale di 721.741 esemplari con quota salita di 0,3 punti al 3,3%. Le immatricolazioni europee del Gruppo hanno registrato un incremento dell’11,3% sulla scia degli ottimi riscontri delle Renault Clio 4 e Captur e della gamma Dacia. Al di fuori dei confini europei, il Gruppo Renault è cresciuto del 21,5% sfruttando in particolare la crescita nella regione Africa/Medio Oriente/India. Renault conferma i target 2016 di migliorare il giro d’affari e il margine operativo e di generare un free cash flow operativo positivo per il ramo Auto.

Mercato: -4,4% in ottobre

Si interrompe con ottobre la striscia positiva del mercato francese, sempre in aumento da gennaio a settembre. Le immatricolazioni di ottobre hanno dunque registrato una flessione del 4,4% sullo stesso mese del 2015 a 188.322 esemplari tra autovetture e veicoli commerciali leggeri, portando il totale da inizio anno a 1.990.797 unità, il 5,2% in più. Considerando le sole auto, il mercato ha perduto il 4% in ottobre e ha guadagnato il 4,7% nei primi dieci mesi. Tornando ai dati generali del singolo ottobre, male tutte le Case locali, in particolare Renault, Citroën e DS (più contenuto il decremento di Peugeot). Tra le straniere, il Gruppo Fca è cresciuto del 9,4% grazie alla spinta dei brand Fiat, Jeep e Alfa Romeo. Quota %

19,69 17,35 10,70 7,57 5,18 4,27 3,73 3,37 3,89 3,06 2,84 2,70 2,68 1,55 1,58 1,22 1,16 1,14 1,13 0,70 0,45 0,38 0,32 0,26 0,23 0,06 0,09 0,01 0,00 2,68 100,00

Diff. %

6,30 2,56 -2,03 -2,50 13,11 -1,87 5,94 6,88 -8,70 8,53 13,52 14,61 9,95 13,10 -2,02 17,43 14,33 7,17 -4,28 13,62 17,34 14,70 10,05 -0,17 14,02 167,24 -87,46 -14,04 100,00 18,70 4,70

Ott. 2016

27.806 27.094 16.646 11.679 7.603 5.741 6.413 4.818 4.103 5.494 5.254 4.681 4.963 2.848 1.773 2.394 2.043 2.030 1.744 1.554 733 835 670 467 449 160 7 6 1 5.192 155.201

Ott. 2015

31.657 28.297 17.630 11.157 7.334 6.113 6.244 5.130 5.067 5.516 4.794 4.507 4.445 2.816 2.394 2.279 2.081 2.292 2.299 1.276 666 789 499 506 428 131 43 18 0 5.329 161.737

Diff. %

-12,16 -4,25 -5,58 4,68 3,67 -6,09 2,71 -6,08 -19,03 -0,40 9,60 3,86 11,65 1,14 -25,94 5,05 -1,83 -11,43 -24,14 21,79 10,06 5,83 34,27 -7,71 4,91 22,14 -83,72 -66,67 -2,57 -4,04

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Brexit, GM a rischio 300 milioni di dollari già nel 2016 In forse anche la futura produzione dell’Astra in UK

L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea potrebbe costare alla GM, già da quest’anno, qualcosa come 300 milioni di dollari, pari a 275,4 milioni di euro. L’impatto della Brexit - si legge in un report di Automotive News Europe - è stato immediato sui conti del colosso Usa, sia per il forte calo del valore della sterlina, sia per le problematiche commerciali legate anche all’aumento dei prezzi (+2,5%) già applicata dal 1° ottobre. Si stima che dai conti della GM - o meglio della Vauxhall, che è la marca del Gruppo in Gran Bretagna - si siano già volatilizzatì 100 milioni di dollari, pari a 91,8 milioni di euro. L’azienda, che sta lavorando anche sulla riduzione dei costi, guarda con preoccupazione al futuro del mercato britannico, in quanto la quota di auto Astra prodotte in GB nello stabilimento di Ellesmere Port e destinate al mercato interno è solo del 20% sul totale di 120mila unità fabbricate ogni anno e, quindi, un decremento delle vendite non farebbe che accelerare la decisione di spostare la prossima generazione dell’Astra in altro polo produttivo del Gruppo in Europa.

JLR: cuore produttivo in GB

Jaguar Land Rover ha ufficialmente confermato che il suo cuore produttivo a livello globale rimarrà la Gran Bretagna, nonostante i significativi passi avanti compiuti nell’allargamento ai mercati internazionali. In occasione di un recente Open Forum a Birmingham organizzato dall’Associazione Smmt, il responsabile delle forniture esterne, Mike Mychajluk, ha ribadito che Jaguar Land Rover continuerà ad investire in Gran Bretagna e nelle sue fabbriche produttive e che la decisione dei cittadini locali di uscire dall’Unione Europea non modificherà i piani già previsti. Jaguar Land Rover rimane il principale produttore nel Paese e ha costantemente incrementato i volumi di vendita e la forza lavoro anche grazie all’ultimo investimento da circa 1 miliardo di sterline destinato soprattutto ad un nuovo impianto motoristico. Fermo restando che la Casa britannica controllata dal Gruppo Tata continuerà a cercare nuove soluzioni per consolidarsi all’estero. La notizia più recente in tal senso è la costruzione di uno stabilimento a Nitra, Slovacchia, che si affiancherà a siti produttivi gestiti direttamente in Austria e Brasile, oltre a sfruttare quelli indiani di Tata.

DS 5 Hybrid addio al mercato UK

La DS 5 Hybrid dà l’addio al mercato britannico. La decisione è stata confermata da un portavoce della divisione locale del marchio del Gruppo PSA ed è stata deterAnno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

minata da volumi di vendita al di sotto delle attese. Nei 9 mesi, la Hybrid ha inciso solo per il 3% sul totale della DS 5.

Honda conferma il suo impegno

Dopo Nissan e Toyota, anche Honda ha confermato che porterà avanti le sue operazioni commerciali e produttive in UK nonostante la Brexit. La Casa anzi rilancia e punta a fare dello stabilimento di Swindon un hub produttivo globale. Vi sta investendo 200 milioni di sterline per incrementare la capacità annuale a circa 250mila unità.

Nissan dice sì alla Qashqai in GB

A seguito anche delle indiscrezioni del Daily Telegraph, Nissan rompe gli indugi e ufficializza in anticipo sui tempi previsti IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

10 mesi 2016

Ford 275.631 Vauxhall 217.905 Volkswagen 177.043 Audi 153.070 BMW 152.197 Mercedes-Benz 148.226 Nissan 131.628 Peugeot 86.908 Toyota 86.250 Hyundai 80.234 Kia 79.539 72.472 Renault Land Rover 69.289 Skoda 68.737 Citroën 57.308 Mini 56.508 Fiat 53.265 Honda 52.439 Mazda 41.977 Seat 40.440 38.888 Volvo Suzuki 33.556 29.397 Jaguar Dacia 23.203 Mitsubishi 15.889 14.454 DS Jeep 12.542 12.234 Lexus Porsche 10.728 10.251 Smart Alfa Romeo 4.265 4.025 SsangYong 3.562 MG Abarth 3.399 3.063 Subaru Infiniti 2.619 Bentley 1.709 Maserati 1.191 Aston Martin 708 Lotus 298 Chevrolet 3 Chrysler 0 3.613 Altre Totale 2.330.663

Quota %

11,83 9,35 7,60 6,57 6,53 6,36 5,65 3,73 3,70 3,44 3,41 3,11 2,97 2,95 2,46 2,42 2,29 2,25 1,80 1,74 1,67 1,44 1,26 1,00 0,68 0,62 0,54 0,52 0,46 0,44 0,18 0,17 0,15 0,15 0,13 0,11 0,07 0,05 0,03 0,01 0,00 0,00 0,16 100,00

10 mesi 2015

290.409 227.991 196.411 146.482 138.247 126.433 135.359 90.940 87.768 76.672 69.920 63.771 55.073 65.068 71.021 51.294 56.275 46.931 40.844 42.858 36.075 30.557 19.895 21.787 19.671 5.708 9.267 11.610 10.703 7.098 4.320 2.903 2.620 2.339 2.935 1.057 1.196 1.281 804 329 9 137 2.482 2.274.550

che la futura generazione della Qashqai sarà prodotta ancora nello stabilimento britannico di Sunderland. La decisione è stata comunicata al termine di una riunione straordinaria del Comitato Esecutivo presso il quartier generale di Yokohama. Come noto, erano emersi dubbi sul futuro produttivo della Casa in GB dopo la Brexit, ma da un recente vertice con il Governo di Londra il Presidente Carlos Ghosn era uscito soddisfatto per le garanzie ricevute ed ora ringrazia personalmente il Primo Ministro Theresa May.

Mercato rallenta, ma è in positivo

In questi ultimi mesi il mercato britannico sta rallentando i tassi di crescita, ma rimane comunque in uno dei suoi anni migliori con possibilità di battere uno storico primato che dura dal 1972. D’altronde, da quattro anni a questa parte il settore ha sempre registrato bilanci mensili in attivo, ad accezione di ottobre 2015 e di giugno 2016. Quota %

12,77 10,02 8,64 6,44 6,08 5,56 5,95 4,00 3,86 3,37 3,07 2,80 2,42 2,86 3,12 2,26 2,47 2,06 1,80 1,88 1,59 1,34 0,87 0,96 0,86 0,25 0,41 0,51 0,47 0,31 0,19 0,13 0,12 0,10 0,13 0,05 0,05 0,06 0,04 0,01 0,00 0,01 0,11 100,00

Diff. %

-5,09 -4,42 -9,86 4,50 10,09 17,24 -2,76 -4,43 -1,73 4,65 13,76 13,64 25,81 5,64 -19,31 10,16 -5,35 11,74 2,77 -5,64 7,80 9,81 47,76 6,50 -19,23 35,34 5,37 0,23 44,42 -1,27 38,65 35,95 45,32 4,36 147,78 42,89 -7,03 -11,94 -9,42 -66,67 -100,00 45,57 2,47

Ott. 2016

21.411 14.949 14.023 14.659 13.541 11.334 11.792 5.922 5.332 6.585 6.590 4.360 5.645 5.427 3.515 4.792 3.397 2.783 2.213 3.528 4.027 1.963 2.981 2.280 1.136 687 780 812 929 902 227 188 257 274 256 119 171 79 51 20 0 0 231 180.168

Ott. 2015

22.081 15.891 13.970 13.182 13.938 9.924 10.392 6.347 6.164 6.049 5.712 4.550 5.192 4.924 4.683 4.112 4.408 3.368 2.921 2.338 3.684 1.851 1.929 1.401 1.571 1.159 847 992 1.144 735 396 222 159 310 201 166 169 120 77 66 0 1 318 177.664

Diff. %

-3,03 -5,93 0,38 11,20 -2,85 14,21 13,47 -6,70 -13,50 8,86 15,37 -4,18 8,72 10,22 -24,94 16,54 -22,94 -17,37 -24,24 50,90 9,31 6,05 54,54 62,74 -27,69 -40,72 -7,91 -18,15 -18,79 22,72 -42,68 -15,32 61,64 -11,61 27,36 -28,31 1,18 -34,17 -33,77 -69,70 -100,00 -27,36 1,41

83


LETTERA DALLA CINA Geely debutta con Lynx & Co, nuovo brand di auto e lancia un modello commerciale innovativo Dopo aver portato, dall’acquisizione avvenuta nel 2010, la Volvo Auto a livelli di eccellenza ed aver conseguito risultati commerciali altrettanto rilevanti, la cinese Geely Auto (controllato dallo Zhejiang Geely Holding Group) lancia ora l’inedito brand Lynk & Co. Partendo dalle tecnologie Volvo, la nuova azienda si appresta a debuttare nei mercati mondiali - Europa compresa - con un approccio completamente innovativo rispetto al concetto distributivo e di proprietà dell’auto. Lynk & Co, che al pari di Volvo figurerà come Casa automobilistica svedese, ha in programma di produrre e commercializzare (in Cina, Europa e Stati Uniti) automobili di alto livello ma a prezzi competitivi grazie all’utilizzo di un modello commerciale innovativo. L’annuncio è stato dato a Berlino, svelando il primo modello del brand - il Suv compatto Linx 01 - che è fortemente ispirato al mondo Volvo. L’attività commerciale di Lynk & Co si indirizzerà esplicitamente alla comunità della “sharing economy” e presenterà una tecnologia unica al mondo per fornire servizi connessi esclusivi e personalizzati. I clienti potranno infatti scaricare una serie di specifiche applicazioni per gestire l’acquisto della vettura, il suo impiego e anche (secondo uno schema che ricorda quello di AirBnb) la “cessione” del veicolo ad altri guidatori con possibilità di ricavarne un reddito. In particolare il proprietario dell’auto potrà usufruire, tra le numerose opzioni, del “pulsante di condivisione” che permetterà il noleggio del veicolo attraverso una chiave digitale condivisa. “Il nuovo Linx 01 - ha dichiarato Alain Visser vicepresidente di Lynk & Co - sarà l’automobile più connessa al mondo, ideata per un pubblico contemporaneo ed urbano abituato al consumo condiviso ed ai vantaggi che esso porta. Il concetto di car sharing permetterà a più utenti, oltre ai proprietari dell’ auto, di essere membri della comunità di condivisione di Lynk & Co. Tutto quello di cui avranno bisogno è la nostra App”. Anche il prezzo delle auto Lynk & Co - dopo il Suv compatto arriveranno una berlina compatta e una coupé quattro porte - sarà una novità, in quanto questi modelli saranno lanciati al medesimo costo in tutti i mercati mondiali. Considerando che i costi di distribuzione si aggirano intorno al 25% sul listino di un’automobile, il nuovo modello commerciale permetterà un risparmio superiore alla metà di questa quota, che verrà trasferito direttamente al cliente. Lynk & Co sarà proprietaria e gestore diretto sia delle relazioni con i clienti sia dei canali di distribuzione (altro aspetto che permetterà vendere le auto a prezzi competitivi) e proporrà un numero limitato di varianti completa84

mente accessoriate con possibilità di scelta, via smartphone, solo della caratterizzazione estetica. L’esclusivo modello commerciale include inoltre una serie di collaborazioni importanti tra le quali Alibaba (per la vendita online) ma anche Ericsson e Microsoft che forniscono rispettivamente i servizi di cloud e di piattaforma digitale. La Linx 01 è dotata di un sistema di propulsione ibrida con motore 3 cilindri 1.5 e sarà lanciata il prossimo anno in Cina e nel 2018 in Europa e Stati Uniti. Punto di partenza è un’architettura compatta e modulare concepita all’interno del centro di sviluppo CEVT del gruppo Geely, che sfrutta le competenze tecniche di Volvo Cars e che sarà utilizzata anche per la futura XC40 e i prossimi modelli compatti Volvo. Successivamente alla variante ibrida, la gamma Linx & Co comprenderà modelli tradizionali con motore 4 cilindri 2.0 a benzina e anche completamente elettrici.

Volkswagen: 15 nuovi modelli eco

Volkswagen si prepara a lanciare sul mercato cinese 15 nuovi modelli con alimentazione green nell’arco dei prossimi 3-4 anni per rispondere alle esigenze di riduzione dell’inquinamento del gigante asiatico. Quello della Cina è il più grande mercato al mondo per Volkswagen. Volkswagen Group China e le sue due joint venture hanno consegnato 2,85 milioni di automobili nella Cina continentale e Hong Kong nei primi 9 mesi dell’anno, con un incremento TOP 5 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5

Gruppo

Volkswagen General Motors Hyundai-Kia SAIC ChangAn Totale mercato

Fonte: focus2move

9 mesi 2016

2.924.641 1.296.930 1.224.216 1.150.588 1.032.245 19.484.079

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen ChangAn Wuling Buick Honda Toyota Hyundai Great Wall Ford Nissan Totale mercato

Fonte: focus2move

9 mesi 2016

2.205.879 1.006.116 945.592 866.321 829.958 816.289 784.748 730.083 726.598 679.758 19.484.079

TOP 10 CINA PER MODELLO Marca e modello

1 Wuling Hongguang 2 Volkswagen Lavida 3 Haval 6 4 Hyundai Elantra 5 Volkswagen Jetta 6 Buick Excelle GT 7 Toyota Corolla 8 Volkswagen Sagitar 9 GAC Trumpchi GS4 10 Nissan Sylphy

9 mesi 2016

Fonte: focus2move

438.630 409.802 373.229 274.965 272.114 268.487 251.750 251.672 238.979 238.237

Set. 2016

56.758 46.868 53.268 42.273 34.313 36.386 25.670 34.140 34.202 37.657

del 10,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli investimenti annuali in Cina hanno raggiunto circa 4 miliardi di euro quest’anno e il volume dovrebbe essere mantenuto per i prossimi anni.

Renault e Toyota, assalto elettrico

Il Gruppo Renault si prepara a lanciare in Cina una vettura elettrica con prezzo inferiore a 8.000 dollari, cioè 7.230 euro, un forte segnale - dopo il successo ottenuto con il debutto in India del crossover Kwid venduto in quel mercato a 3.500 euro - della volontà di ingrandire la presenza in questa specifica fascia commerciale. A poche ore dall’annuncio di Renault, anche Toyota ha svelato un suo piano specifico per “attaccare” il mercato cinese delle auto elettriche. A partire dal 2020, contemporaneamente ai Giochi Olimpici che si svolgeranno a Tokyo, il costruttore numero uno al mondo farà debuttare una nuova gamma di auto elettriche.

Quota %

Diff. %

10,0 10,1 5,7 -7,1 5,3 12,2

Set. 2016

376.596 175.144 160.753 142.170 135.373 2.582.512

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Set. 2016

Quota %

Diff. %

15,0 6,7 6,3 5,9 5,3 100,0

11,3 5,2 4,9 4,4 4,3 4,2 4,0 3,7 3,7 3,5 100,0

10,6 2,6 -15,8 26,0 26,7 9,7 6,9 11,0 17,6 33,6 12,2

286.547 124.614 105.048 110.445 117.123 96.151 104.776 100.185 104.605 104.266 2.582.512

14,6 6,8 6,2 5,5 5,2 100,0

11,1 4,8 4,1 4,3 4,5 3,7 4,1 3,9 4,1 4,0 100,0

21,7 8,0 18,3 9,1 23,5 25,3

28,3 13,7 -9,4 13,1 30,2 4,4 15,0 39,1 56,2 25,3

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


ANALISI La frenata viene dagli effetti di referendum e sisma e per il 2017 ci sono previsioni ottimistiche, per ora Pierre Moscovici commissario UE agli affari economici ha rivisto al ribasso le previsioni sulla crescita in Italia ipotizzando un incremento dello 0,7% nel 2016 e dello 0,9% nel 2017. Procedendo con il passo indicato da Moscovici l’Italia tornerà ai livelli ante crisi nella seconda metà degli Anni ’20. Non è certo una prospettiva confortante, anche se Moscovici ha fatto aperture per l’accoglimento delle richieste di flessibilità italiane legate alle spese straordinarie per i rifugiati o per il terremoto. Come è noto, il Governo cercherà di sfruttare tutte le possibilità di cui dispone per fare una politica espansiva ed è giunto a minacciare il voto contrario al bilancio comunitario con conseguenze pesanti sulla ridistribuzione dei fondi per lo sviluppo tra i Paesi dell’UE, distribuzione che vede l’Italia come contributore netto con un esborso di circa 8 miliardi all’anno. Non è certo una spesa di poco conto e se fosse investita nello sviluppo del nostro Paese ci consentirebbe probabilmente di accorciare il periodo di tempo che ci separa dal ritorno del Pil ai livelli ante crisi.

Rilancio economico condizionato

Il Governo è comunque determinato ad accelerare nella sua azione per il rilancio dell’economia, ma il Governo è oggi in ambasce perché il suo destino sembra sempre più strettamente legato all’esito del referendum e sul referendum i sondaggi dicono che vincerà il no. È vero che, dopo le elezioni americane, i sondaggisti hanno perso ulteriore credibilità ed è vero anche che gli italiani il 4 dicembre, posti di fronte a un quesito referendario che esplicitamente chiede se vogliono tagliare i costi della politica e cominciare a eliminare un po’ di enti inutili, dovranno pensarci bene prima di dire no. È comunque un dato di fatto che, nell’atteGLI INDICI ITALIANI

sa del referendum, si è creata nel Paese una situazione di incertezza, cioè un “effetto referendum” che secondo Federauto avrebbe inciso anche sulle immatricolazioni di autovetture di ottobre, che non sono cresciute a due cifre, come era successo in quasi tutti i mesi del 2016 dall’inizio del 2015, ma hanno comunque messo a segno un progresso contenuto nel 9,75%, che non è poco. In realtà su questo dato hanno inciso anche due altre circostanze. La prima è il calendario, che quest’anno in ottobre ha offerto un giorno lavorativo in meno, e la seconda è che non si può escludere un “effetto terremoto”, e ciò sia per il comprensibile rinvio di molti acquisti nell’area terremotata, sia perché questa orribile vicenda incide negativamente sul “morale della truppa” di tutto il Paese. In ogni caso, commentando il dato di ottobre, l’Unrae esprime la fiducia che la crescita continuerà anche nel 2017 e che il tasso di crescita sarà del 5,4%. Com’è noto le Case auto in Italia e coloro che le rappresentano nel fare previsioni sono più portate a stare dalla parte dei bottoni che non a gettare il cuore oltre l’ostacolo. La previsione dell’Unrae va quindi tenuta in attenta considerazione, ma si può ritenere cauta. Il forte contingente di domanda di sostituzione che si è accumulata durante la crisi e che non si è ancora scaricata sul mercato induce infatti a ritenere che nel 2017 le immatricolazioni andranno oltre le previsioni ufficialmente formulate dalle Case. Il primo dicembre, in vista dell’apertura del quarantesimo Motor Show di Bologna, il Centro Studi Promotor terrà anche quest’anno la sua conferenza stampa annuale e presenterà le sue previsioni per l’anno che viene, come ormai accade da diversi lustri. Chi scommettesse che queste previsioni saranno più ottimistiche di quelle dell’Unrae avrebbe una elevata probabilità di vincere.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Agosto

2015 Var. %

2016

468.966

Immatricolazioni Gennaio - Ottobre

427.426

1.553.394 1.330.885

Esportazioni Gennaio - Settembre

9,72

2015 Var. %

2016 2016

16,72

2015 Var. %

294.642

292.564

0,71

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2012

2013

2014

2015

2016

Gennaio

3,0

2,8

5,1

8,4

9,3

Febbraio

Marzo

Aprile

3,6

3,0

7,6

9,1

8,7

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

4,3

6,4

7,8

7,5

9,2

Agosto

Settembre

3,7

6,5

8,0

9,4

8,2

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

2016

Gennaio

82,7

95,6

101,1

118,5

Febbraio

83,8

94,5

107,8

114,3

Marzo

82,6

97,9

111,1

114,8 114,1

Aprile

83,5

101,7

108,5

Maggio

83,5

102,8

106,2

112,6

Giugno

93,4

103,1

109,8

110,2

Luglio

95,4

102,6

107,0

111,2

Agosto

96,5

100,0

109,4

109,1

Settembre

98,6

99,5

113,0

108,7

Ottobre

94,9

98,7

116,9

108,0

Novembre

96,1

97,8

118,3

Dicembre

94,5

97,4

117,4

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2012

2013

Gennaio

54,8

71,3 120,8 145,5 168,7

Febbraio

59,4

70,3 109,2 134,3 191,1

1,80

Marzo

71,6

77,9 114,9 147,5 159,4

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

agosto

100,8

1,90

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

agosto

99,5

2014

2015

2016

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

agosto

70,8

6,8

Aprile

47,5

79,9 105,6 147,2 136,0

Ordinativi nell'industria

2010

agosto

67,2

15,9

Maggio

39,9

75,9 100,0 143,9 122,8

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

agosto

88,5

-0,2

Giugno

39,3

66,0

79,2 122,1 108,9

Prezzi prodotti industriali

2010

settembre

101,7

-0,7

Luglio

44,2

73,9

87,8 128,7 121,5

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

settembre

101,1

0,1

Agosto

61,4

75,3

95,4 131,7 129,4

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

settembre

107,2

0,6

Settembre

69,0

98,0 102,0 135,6 134,6

Occupati (in migliaia)

-

settembre

22.836

1,2

Ottobre

67,0

87,5 131,0 159,7 143,6

Disoccupati (in migliaia)

-

settembre

3.016

3,4

Novembre

60,1

90,8 120,5 153,1

Tasso di disoccupazione

-

settembre

11,7

+0,2 (*)

Dicembre

67,7 101,0 129,4 170,3

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 30 GIORNI 3 ottobre - Il mercato auto a settembre è cresciuto del 17,43% rispetto allo stesso mese del 2015, in nove mesi sono stati venduti 1,4 milioni di veicoli, il 17,44% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Fca continua a crescere più del mercato in settembre facendo segnare un +20,49% rispetto allo stesso mese del 2015 con 408.286 auto vendute. Leasys ha consegnato a Poste Italiane il primo lotto da 2.600 veicoli Fca per una fornitura totale flotta in condizione di noleggio a lungo termine di 6.200 unità. Il nuovo Suv Skoda Kodiaq arriverà nel 2017, sarà caratterizzato da elevati contenuti tecnologici, dai sette posti e dall’ampio bagagliaio. La Mercedes con AMG sta preparando una hypercar che utilizzerà il motore turbo da F1 derivato da quello utilizzato da Lewis Hamilton, un V6 da 1,6 l con 1.000 cavalli con un prezzo stimato al di sotto di 2 milioni di dollari. Debutta in tutta Europa la Ford Fiesta ST a cinque porte, con motore EcoBoost 1,2 l da 182 Cv. Negli ultimi test Euro NCAP hanno ottenuto le 5 stelle la Peugeot 3008 e la nuova Mercedes-Benz Classe E. 4 ottobre - Citroën lancia brand ricambi multimarca Distrigo, con ambizione di aumentare le vendite nel settore aftermarket del 10% nel 2018 e del 25% nel 2021.

5 ottobre - I dati di vendita Maserati per settembre confermano il trend più che positivo per il marchio del tridente che registra un aumento del 115% rispetto allo stesso periodo del 2015 con 1.345 vetture consegnate nei primi 9 mesi del 2016. Raggiunto il record storico di vendite di auto ibride in Italia con il +44,5% (2,5% di share) a settembre, in particolare Toyota e Lexus, nei primi mesi del 2016 registrano vendite per 26.000 immatricolazioni di auto ibride, con un trend maggiore a quello europeo. Sam, Fca e Iveco hanno siglato un memorandum alla presenza dei ministri Calenda e Delrio per favorire il metano quale carburante verde per eccellenza.

6 ottobre - I primi effetti sul mondo automotive della Brexit iniziano ad arrivare con la Nissan che sta esaminando l’ipotesi dello stop alla produzione della Juke in Gran Bretagna, la decisione dipenderà dai nuovi dazi doganali per l’esportazione verso l’UE e da eventuali compensazioni. Volvo lancia la sua banca, si chiama Volvo Car Credit e nasce da una joint venture tra Arval e Findomestic /BNP. La Renault Zoe sarà in vendita da fine anno con una nuova batteria capace di 400 chilometri di autonomia e tecnologia per la ricarica rapida. Catherine Loubier è il nuovo direttore della comu86

nicazione Alleanza Renault-Nissan, operando direttamente dalla sede di Boulogne di Billancourt, a stretto contatto con il costruttore nipponico a Yokohama. È Nicolas Peter il nuovo Direttore finanziario del Gruppo BMW, sostituirà dal primo gennaio 2017 Friedrich Eichiner che, a 61 anni, andrà in pensione. Il nuovo car sharing di BMW e Sixt al debutto a Milano ha un nuovo managing director, si tratta di Andrea Leverano, che viene da esperienza nel mondo della mobilità sostenibile, oltre ad essere stato general manager di Car Sharing Italia nel 2007.

7 ottobre - Le Case automobilistiche stanno abbandonando l’Australia, la prima a chiudere due fabbriche nei pressi di Melbourne è stata la Ford che ha così “liberato” 600 dipendenti. Nei prossimi mesi chiuderanno anche gli impianti produttivi di GM e Toyota, la decisione arriva dopo la cessazione degli aiuti statali alle Case automobilistiche decisa nel 2013. “Nel 2017 c’è bisogno di stabilità, non dobbiamo solo chiedere alle istituzioni ma assumerci nostre responsabilità quali players di primo livello nell’industria automobilistica”, queste le parole del Direttore Mercato Italia di Fca, Gianluca Italia, alla tavola rotonda organizzata dal Centro Studi Promotor in merito agli incentivi automobilistici, nella quale si chiede meno aiuto da parte delle istituzioni e si saluta positivamente il “superammortamento” per le auto aziendali al 140% come previsto nella attuale legge di stabilità. L’esercito americano è pronto a collaudare il primo pick up a celle di combustibile per uso militare, lo Chevrolet Colorado ZH2 che utilizza un’unità di potenza trasportabile che permette alla cella a combustibile di funzionare anche lontana dal veicolo che può essere utilizzata anche come fonte di energia per località remote in cui non è disponibile l’energia elettrica. 10 ottobre - Giro di vite sulle autostrade francesi per i malati della velocità, ora se intercettati a 180 km/h si rischia la confisca dell’auto. 11 ottobre - Raddoppiano le vendite di Ford per quanto riguarda i modelli performance nei primi 8 mesi del 2016, con Mustang, Focus RS, Focus ST e Fiesta ST a +98% rispetto allo stesso periodo del 2015. La Kia sta scalando la classifica nel Best Global Brands, crescendo in un anno del 12% a quota 6,3 miliardi di dollari, salendo dalla 75esima alla 69esima posizione. Anche Nissan sale la classifica del Best Global Brands, attestandosi al 43esimo posto nel mondo con un valore attribuito di 11 miliardi di dollari. Una nuova normativa europea,

impone la presenza di punti di ricarica per auto elettriche nelle nuove costruzioni residenziali. Daniele Lorenzetti ha lasciato Pirelli, dove ricopriva la carica di direttore sviluppo e ricerca, per diventare nuovo Chief of Technology Officer del marchio indiano Apollo Tyres.

12 ottobre - Toyota e Suzuki hanno siglato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di tecnologie per l’aumento della sicurezza dei veicoli e sulla riduzione dell’inquinamento. Sono previste per novembre le norme per la circolazione di auto a idrogeno in Italia, “Siamo pronti a fare la nostra parte”, ha detto l’AD di Toyota Motor Italia Andrea Carlucci, che ha confermato per il 2017 l’arrivo sul mercato nazionale del suo modello a idrogeno Mirai. Scatterà il 15 novembre l’obbligo delle dotazioni invernali a bordo per le autovetture, sulle strade italiane.

13 ottobre - L’Unrae ha diffuso i dati di vendita dei veicoli commerciali, che vedono nel mese di settembre, un incremento del 47,6% rispetto allo stesso mese del 2015, registrando un ulteriore +40,7% nei primi nove mesi del 2016. Il mercato dei veicoli commerciali secondo Unrae dovrebbe chiudere a 175.000 unità, ovvero il 31% in più rispetto al 2015. Secondo gli analisti di McKinsey-Bloomberg, entro il 2013 due auto su tre nei grandi centri urbani saranno a trazione elettrica, mentre nei Paesi emergenti si svilupperanno il car sharing e la mobilità pubblica con ecobus. La settima generazione della BMW Serie 5 che verrà immessa sul mercato a febbraio del 2017, sarà in grado di guidare da sola fino a 201 km/h, di parcheggiare da sola e sarà ancora più leggera e sportiva negli allestimenti.

14 ottobre - Il mercato auto in Europa ha registrato una crescita in settembre del 7,3% (90.848 unità) rispetto allo stesso mese del 2015, mentre il Gruppo Fca sta crescendo a velocità doppia nel “vecchio Continente” con un incremento delle vendite del 14%. Mercedes-Benz aprirà in Polonia a Jawor la sua prima fabbrica di motori con un investimento di 500 milioni di euro. Il governo del Regno Unito sta studiando una misura antismog che prevede la precedenza alle auto elettriche ai semafori. È stato presentato al 4x4 Fest di Carrara il Suzuki Jimmy Shinsei, replica della prima versione della fortunata fuoristrada compatta giapponese LJ20 che verrà prodotta in soli 100 esemplari. 17 ottobre - Non solo auto per Tesla, la compagnia americana, con l’acquisizione di SolarCity produrrà anche pannelli fotovoltaici. Audi amplia la gamma del Suv compatto Q2, ora con il motore da due litri con 150 o 190 cavalli, unendolo Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


DIARIO DI 30 GIORNI

18 ottobre - La Nissan Leaf si è aggiudicata il Green Gold Award 2017, riconoscimento nell’ambito del premio Auto Europa dell’UIGA. Debutterà in Olanda il primo carro funebre 100% elettrico costruito su base Tesla Model S, realizzato principalmente per funerali in ZTL.

19 ottobre - Compie 80 anni il motore diesel per auto, che per la prima volta venne installato nel 1936 sulla Mercedes 260D (modello W138), mentre compie 40 anni il motore turbo diesel, montato per la prima volta nell’auto da record Mercedes C111 nel 1976, mentre la prima installazione su un modello di serie è dell’anno successivo, il 1977, con la 300SD che aveva 115Cv e raggiungeva i 165 km/h. La Lamborghini e il Massachusets Institute of Technology (MIT) hanno siglato un accordo per studiare insieme la supersportiva del futuro, attraverso uno scambio di esperienze e tecnologie. Secondo Nissan l’auto a guida autonoma sarà realtà nelle aree urbane già nel 2020, l’unico limite sono gli ostacoli legislativi e sociali.

20 ottobre - Nasce il terzo gruppo automobilistico del mondo con l’acquisizione da parte di Nissan del 34% di Mitsubishi Motors. Con questa mossa il Gruppo Renault Nissan prosegue la sua politica di espansione e rafforzamento globale. La ripresa dalla crisi dell’auto si basa principalmente sulle vendite di vetture con cilindrata bassa, in media si è passati da motori 1558cc a 1476cc, lo comunica l’Osservatorio Autopromotec analizzando i dati Acea. La cinese Geely sta per lanciare il suo nuovo Suv compatto che utilizza la stessa base della futura Volvo XC 40, facendo debuttare un nuovo brand denominato Lynx & Co, che punta tutto sulle tecnologie di bordo e sulle dotazioni di alto livello. 21 ottobre - La Toyota ha iniziato la produzione della sua gamma di powertrain ibridi anche nella fabbrica di Walbrzych dal 2018, mentre nello stabilimento di Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Jelcz-Laskowice verranno costruiti due nuovi motori da 1,5 l e da 2,0 l a partire dal 2019, il costo complessivo dell’investimento da parte della Casa giapponese è di 150 milioni di euro. I vertici di Nissan con Carlos Ghosn, dopo un incontro con il primo ministro britannico Theresa May, hanno dichiarato che non è ancora certo il proseguo della produzione nuova generazione del Suv Qashqai nello stabilimento di Sunderland, che potrebbe essere spostata in una delle fabbriche in UE. Ghosn al proposito ha dichiarato: “Abbiamo ricevuto dal Governo Britannico delle rassicurazioni dal primo ministro May, sull’estrema prudenza del Governo GB per preservare la competitività dello stabilimento di Sunderland, e finché ho questa garanzia posso guardare al futuro di questo impianto con più facilità”.

24 ottobre - BMW Motorrad apre a Manaus in Brasile il suo primo impianto di produzione moto al di fuori della Germania con un investimento di 10,5 milioni di euro. Il Fiat Ducato ha festeggiato i suoi 35 anni dal lancio della prima generazione. Toyota ha annunciato l’inizio della vendita dei primi autobus a idrogeno nel mercato nazionale, in Giappone, a partire dal 2017. Secondo il giornale inglese Guardian, la UE sta studiando norme ancora più restrittive per i motori a benzina, che dovranno inquinare il 50% in meno rispetto all’attuale Euro6.

commerciale Crafter, capace di 100mila unità/anno. Sono positivi i dati di vendita di Renault nel mondo, con un incremento maggiore dell’andamento medio dei mercati, del 11,3% in Europa e del 21,5% fuori dal vecchio continente. Il marchio della losanga ha inoltre comunicato gli ottimi risultati commerciali della Kwid, che è il modello di punta nel mercato indiano con 82.771 unità vendute fino ad oggi. Verrà svelata a novembre al Salone di Los Angeles la nuova generazione della Mini Countryman che sarà più grande, comoda e anche ibrida. Toyota richiama 5,8 milioni di auto per un problema agli airbag, si tratta di modelli di Corolla e Yaris venduti anche in Europa. 28 ottobre - La Ford, dopo aver già risparmiato in 15 anni 377 miliardi di litri d’acqua nel processo produttivo delle sue auto, si appresta a migliorare ancora tagliando dei tre quarti le necessità entro il 2020. È stato presentato sulla mitica Route 66 in America il nuovo Suv Volkswagen Atlas, costruito a Chattanooga (TN), destinato al mercato Usa e lungo più di 5 metri con motori 2,0 l TSI da 238Cv e un V6 3,6 l da 280 Cv accoppiati a un cambio automatico a doppia frizione con 8 rapporti che lavora con trazioni a due o a 4 ruote motrici.

27 ottobre - Renault ha finalmente sciolto la riserva sul mantenimento della produzione dei nuovi Suv Nissan in GB, 25 ottobre - Sergio Marchionale, AD di confermando la volontà di produrre a Fca, ha smentito le voci che riguardano Sunderland le nuove Qashqai e XTrail, le cessioni di Marelli e Comau, “Mai “È una notizia fantastica per il Paese”, ha parlato di cessioni di nostri asset”, ha det- affermato il primo ministro inglese Theto il manager. Per l’Epa, l’agenzia sul- resa May. La Volkswagen ha reso noti i l’inquinamento americana, la Honda risultati commerciali ed economici del Clarity a idrogeno, capace di 590 chilo- terzo trimestre 2016, dichiarando un utile metri con un pieno, è l’auto “verde” con netto a 2,28 miliardi di euro e vendite in autonomia maggiore negli Usa. crescita del 6,7%. Incassato il via libera di Renault per il mantenimento della 26 ottobre - Volkswagen ha inaugurato produzione Nissan in Inghilterra, non fiin Polonia una mega fabbrica a Wrzesnia, niscono i problemi per i politici GB sulla dedicata alla produzione del veicolo Brexit, stavolta a tentennare è la General Motors che mette in discussione la futura produzione di Astra a Ellesmere Port. Secondo i vertici GM, c’è il rischio di perdere, già nel 2016, 300 milioni di dollari. Jose Munoz è il nuovo responsabile mondo per le performance di Nissan Moo 10,00 obre 2016 - eur Numero 9 - Ott tor, sostituisce Trevor Mann, ora diretn°46) Anno XXVII - da Tommaso Tommasi L. 27/02/2004 1990 nv. ile (co apr 0 7 03 199 del /20 nel D.L. 353 a n° 240/90 Fondato .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom tore operazioni di Mitsubishi. Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione ma 1, C/R ISSN 1970-6243

a richiesta anche alla trazione integrale quattro. “Nessun software nelle auto del gruppo Fca”, lo ha dichiarato il responsabile tecnologico di Fca davanti alla commissione speciale d’inchiesta della UE Emis, scacciando decisamente ogni voce su coinvolgimenti del gruppo italo americano nello scandalo sulle emissioni truccate. Consegnato dall’ufficio UE sulla proprietà intellettuale a Giorgetto Giugiaro il premio alla carriera DesignEuropa UE, in particolare per il contributo del designer alla creazione di oltre 200 modelli di auto, dalla Golf alla Panda, fino alle sportive Lotus Esprit e Maserati 3200 GT.

9/2016 art. 1 com

rodotto vo Car Italia): “P premia” Crisci (Vol re va no 31 ottobre Sarà lo stabilimento di Brein i, nt Car Itae gestione clie e AD di Volvo

ma in Germania quello che produrrà dal 2020 le nuove auto 100% elettriche di Mercedes-Benz. Roberto Pietrantonio, già Direttore della comunicazione e sales +10,46 planning di Mazda Motor Italia è ora il settembre ’16 nuovo Amministratore Delegato della fio to l’aut su agosto ’16 striale, ad agos giapponese e sostituisce Andrea ione indu ... za Produzliale liz na la pe . E infatti l’I4.0prematuramente scomparso ne dei dati sulabbonamenti@interautonews.itfa +37%Fiaschetti, La pubblicazio ustriale in Iproduzione ind ad agosto la nei mesi scorsi. che to det ha a tali to una ,4% bre pronostica +8 Il Panel per otto e immatricolazioni ov nu con 141.900

sidente chele Crisci, Pre endenza fatta sul Intervista con Mi i affrontati, la scelta in controt C avrebbe potulia. Tra i tanti temre il motore 1600 nel segmento o”); le strategie ann la V40 (“Elimina ece vende come lo scorso ss Country e due inv to penalizzarci, i e di domani, con la V90 Croente piccolo: è il ogg l’altro veram , sul prodotto di dio me à sar lead attraverno nella gestione dei tatto, e queSuv nel 2017 (“U o con ”); l’innovazione momento giusto me Center (“Curiamo il prim una visione per il E lco We ncessionari”). so il Volvo gina 10) cliente che ai Co sto piace sia al dei Centri Volvo in Italia. (Pa futuro: la nascita

ABBONATEVI e contenuta Dopo la prevision el vede il Pan di settembre, il in crescita mercato ancoranon a doppia per ottobre, ma so in quasi ces cifra, come suc pettando cotutto il 2016. Rispositivo deld tren il e nqu mu Concessionari l’anno, i nostri .970 vendite, proiettano 141 l’8,52% ridel a scit cre una 2015. Con bre otto spetto a cumulato del settembre il superato il 2016 ha intanto 000 unità. 00. tetto del 1.4 vedere cote Sarà interessan onterà lo affr me il Panel o che probaann fine di sprint terà verso bilmente ci por , come pre1.800.000 venditeetti ai lavoadd lti mo da visto proposto ai ri. Il sondaggio sto mese rinostri lettori que ne ai conla reazio

+1,15

ott.’15 - set.’16 su set.’15 - ago.’16 e ultimamente

hanno in-

avu l’automobile ha sullo stesso crescita del 37% con 31.500 5, 201 del se me te. Sull’arco vetture prodot naio-agosto, degli 8 mesi, gen ione si atduz i volumi di pro ta 469.000: testano a quo ente, la noam +10%. Curios -

87


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: BMW Serie 5 www.bmw.it

La nuova BMW Serie 5 arriverà nei mercati mondiali il prossimo febbraio, forte di uno storico tra i più significativi in questo segmento, con sei generazioni che dal 1972 ad oggi hanno totalizzato oltre 7,6 milioni di unità vendute. Il modello che debutterà proponendosi come “la berlina business per eccellenza” - ha afferma Harald Krueger, presidente del board di BMW AG - è però caratterizzata da una livrea ancora più sportiva, elegante e sofisticata. Serie 5 evidenzia, si legge nella nota della Casa di Monaco, un ulteriore aumento della dinamica di guida, sistemi di assistenza del massimo livello, un grado d’interconnessione finora mai raggiunto, un nuovo e innovativo sistema di comando. La nuova BMW Serie 5 è più che pronta per dare seguito allo straordinario successo della generazione precedente. “Questa settima generazione - ha sottolineato Krueger - indica la strada verso il futuro, come lo abbiamo definito con la nostra strategia Number One > Next”. L’applicazione della costruzione BMW EfficientLightweight, con maggiore utilizzo dell’alluminio e di acciai altoresistenziali, abbassa il peso fino a 100 kg Audi Q2 - www.audi.it Audi completa la gamma della Q2 con il nuovo motore 2.0 litri da 150 o 190 Cv, abbinato al cambio S tronic a doppia frizione di nuova concezione e alla trazione quattro. Il quattro cilindri TDI con cilindrata 1.968 cm3 ha due alberi di equilibratura nel basamento, attrito interno fortemente ridotto, sensore di pressione dei cilindri ed impianto common rail. Per la Q2 viene presentato in due versioni: la prima versione eroga 150 Cv, la seconda 190 con 400 Nm di coppia tra i 1.900 e i 3.300 giri. Il prezzo della nuova Q2 con motore 2.0 TDI 150 Cv quattro con cambio S tronic è di 34.000 euro, mentre quella della nuova Q2 con motore 2.0 TDI 190 Cv quattro con cambio S tronic è di 36.800 euro.

Dacia Duster Black Shadow - www.dacia.it Serie speciale per la Dacia Duster: arriva la Black Shadow con finiture Shinny Black per i retrovisori esterni e la griglia anteriore, fendinebbia con cornici argento, cerchi in lega 16” diamantati neri, vetri posteriori oscurati e montanti delle porte neri. Di serie protezioni sottoscocca anteriori e posteriori, le pedane laterali e le barre da tetto con finitura Dark Metal. Ma anche il climatizzatore, il cruise control, il sistema di navigazione Media Nav Evolution e il radar parking con retrocamera. La gamma motori propone il benzina TCe 125 Cv o il diesel dCi 110 Cv, entrambi disponibili sia con trazione anteriore che con trazione integrale. In alternativa è disponibile il nuovo motore Gpl 1.6 da 115 Cv. I prezzi chiavi in mano partono da 15.100 euro per la versione 4x2 1.6 GPL 115 Cv S&S. 88

rispetto al modello precedente. L’assetto progettato ex novo, il baricentro basso della vettura, la tipica ripartizione equilibrata delle masse tra gli assi delle vetture BMW e una scocca ad altissima resistenza alla torsione uniscono una guida dinamica con il tipico confort di viaggio della Serie 5. Sono previste diverse opzioni di assetto, come l’Integral Active Steering, combinabile adesso anche con la trazione integrale intelligente xDrive, mentre il Cx che scende fino a 0,22 fa della nuova Serie 5 berlina nuovamente il migliore valore della categoria fino a 5 metri di lunghezza. Ma la novità più importante è rappresentata dai nuovi sistemi di assistenza al guidatore. A questo scopo in tutte le Serie 5 è presente una telecamera stereo che in combinazione con i sensori radar e a ultrasuoni (questi offerti come optional) sorveglia l’ambiente che circonda la vettura. Oltre all’assistente per evitare un ostacolo o l’avvertimento di traffico trasversale, ci sono anche altre novità come l’assistente per il cambio di corsia e l’assistente di mantenimento della corsia con protezione attiva anticollisione laterale. Grazie all’ampliamento della regolazione attiva della velocità (Active Cruise Control, ACC) - offerta come optional - e dell’assistente allo sterzo e di mantenimento della corsia, la nuova Serie 5 compie un ulteriore passo verso la guida automatizzata. Questo include l’adeguamento automatico ai limiti di velocità (forniti al tempomat dall’optional Intelligent Speed Assist) con la possibilità per il guidatore di correggere il valore di + 0 - 15 km/h. Inoltre, con un sistema fornito come optional, la vettura esonera il conducente dalle manovre di accelerazione, di frenata e di sterzo da fermo fino alla velocità di 210 km/h, un primo passo verso la guida completamente autonoma. BMW Serie 5 innalza anche i livelli d’interconnessione: il sistema ConnectedDrive è stato integrato da nuovi servizi che consentono di aumentare il confort e risparmiare tempo. È il caso di ParkNow per la prenotazione e il pagamento digitale di parcheggi, di On-Street Parking Information per la ricerca intelligente dei posti e del Park Assistant, offerto come optional, che rileva gli spazi liberi e parcheggia automaticamente la vettura. Con l’optional Remote Parking la nuova BMW Serie 5 può essere telecomandata con la chiave della vettura in parcheggi particolarmente stretti. DS 5 Commande Spéciale - www.dsautomobiles.it DS Automobiles lancia la nuova iniziativa “Commande Spéciale”, l’offerta DS su misura. Si ispira alla storia di DS, a vetture come le DS Presidenziali e le DS Prestige, e riprende la filosofia delle grandi maison del lusso francese, che propongono ai loro clienti prestazioni taylor made. DS 5 “Commande Spéciale” ne è il primo esempio concreto realizzato per una cliente francese. In passato, per molte star e personalità politiche, DS ha già realizzato vetture uniche, ancora oggi conosciute in tutto il mondo. In periodi diversi, DS ha messo la sua esperienza al servizio della creatività e delle esigenze del cliente. Dalle auto blindate, come quella del Generale De Gaulle, alle vetture realizzate in collaborazione con carrozzerie come Chapron, passando per le molteplici tinte proposte per tetti e carrozzerie: l’idea di personalizzazione è ben radicata nel Marchio DS. Kia Optima Phev - www.kia.it Debutto sul mercato europeo per la Optima Plug-in Hybrid, la prima Kia equipaggiata con un sofisticato sistema ibrido a batterie ricaricabili. Questo modello è in grado di percorrere oltre 54 km a emissioni zero, in sola modalità elettrica, mentre in modalità ibrida, con il motore termico 2000 GDI (Gasoline Direct Injection), ottiene nel ciclo standard NED (New European Driving Cycle) il valore di soli 37 gr/km nelle emissioni di CO2. Optima Plug-in Hybrid è equipaggiata con un pacco batterie litio-ioni della capacità di 9,8 kWh e un motore elettrico da 50 kW di potenza che Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016


30 GIORNI DI NOVITÀ consente di viaggiare a “zero emissioni” per oltre 54 chilometri a velocità fino a 120 km/h, prestazioni che la pongono ai vertici del segmento. Il sistema propulsore impiega il quattro cilindri 2000 GDI della famiglia “Nu” che genera 156 Cv e la coppia massima di 189 Nm. Questo è abbinato al motore elettrico che funziona anche da generatore per ricaricare le batterie. La potenza totale disponibile è di 205 Cv mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 9,4 secondi. Le emissioni di CO2 nel ciclo standard Nedc sono di soli 37 gr/km e il consumo di omologazione nel ciclo misto Nedc risulta di soli 1,6 litri/100 km.

Mazda MX-5 RF - www.mazda.it Ecco la spider Mazda con tetto rigido a scomparsa richiudibile in 13 secondi, motori 1.5 da 131 cavalli e 2.0 Da 160 cavalli. Battezzata Mx-5 RF punta a rafforzare il concetto del rapporto tra auto e guidatore, appunto il “jinba ittai”, come lo chiamano in Giappone, ovvero il concetto di unità e armonia tra il conducente e la sua vettura, quello che oggi definiscono anche #drivetogether quando è il momento di condividere online una sensazione a bordo. RF sta per Retractable Fastback mentre la macchina viene prodotta in due motorizzazioni, il 1.5 Syactiv da 131 Cv e il 2.0 da 160 con i-stop ed i-eloop, abbinati alla trasmissione manuale a sei marce. Nissan GT-R Nismo - www.nissan.it Tutta nuova la Nissan GT-R Nismo, punta di diamante della gamma Nissan GT-R, in vendita dal 1° novembre. Il motore è un biturbo V6 da 3,8 litri da 600 Cv, 30 Cv in più di tutti gli altri modelli della gamma e il prezzo di listino è di 184.950 euro. Per agevolare il raffreddamento del potente motore, la griglia a V cromata è stata ampliata in modo da raccogliere un flusso d’aria maggiore. Il nuovo design è stato pensato per migliorare i flussi d’aria attorno al veicolo e generare alti livelli di deportanza, dirigendo al contempo l’aria intorno alle ruote per perfezionare l’aerodinamica. GT-R Nismo crea una deportanza maggiore di qualsiasi altro veicolo Nissan prodotto in serie fino a oggi, garantendo un’eccezionale stabilità anche ad alte velocità. GT-R Nismo è stata perfezionata anche in termini di prestazioni della trazione integrale, in parte grazie al significativo consolidamento della struttura del modello standard. Questo ha permesso ai progettatori di migliorare ulteriormente ammortizzatori, molle e stabilizzatori. Renault Zoe - www.renault.it Arriverà sul mercato solo alla fine di quest’anno ma la Renault Zoe debutta con una nuova batteria Z.E. da 40 con una capacità di 41 kWh ed offrendo un’autonomia record di 400 km NEDC (nuovo ciclo di guida europeo), ovvero il doppio dell’autonomia che il modello proponeva al lancio. In vendita a 25mila euro nella versione Flex (batteria a noleggio) oppure 33mila euro (con batteria in acquisto), in condizioni di guida reali, questa nuova batteria consente di percorrere 300 km su tragitti urbani e periurbani. Grazie al caricatore Caméléon, Renault Zoe - anche con la nuova batteria Z.E. 40 - si ricarica più rapidamente alle stazioni di ricarica a corrente alternata (di gran lunga le più diffuse), adattandosi automaticamente a tutte le potenze disponibili, fino a 43 kW per una ricarica rapida, e recuperando fra 80 e 120 km di autonomia reale in soli 30 minuti. Accanto al motore R90 da 92 Cv, compatibile di serie con una ricarica fino a 22 kW, Renault Zoe continuerà a proporre la motorizzazione Q90, compatibile anche con la ricarica rapida a 43 kW. Seat Mii by Cosmopolitan - www.seat.it Si chiama Mii by Cosmopolitan la Seat realizzata in collaborazione con il celebre mensile americano. Disponibile in due colori, Violetto e Bianco Candy, con dettagli esterni e interni Bismuthcon toni champagne, questa Seat ha la tonalità Bismuth degli specchietti esterni che ritorna nei dettagli interni, nelle bocchette dell’aria condizionata, nella cornice del sistema infotainAnno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Citroën Grandiauto S.r.l. Via dell’Artigianato, 4 - Alessandria ment e nelle cuciture, e infine nei tappetini. I sedili in tonalità violetto sono rivestiti in Alcantara, mentre il tettuccio è rivestito in un colore scuro, cosa che conferisce uno stile glamour alla vettura. I battitacco anteriori sono arricchiti dalla scritta “CosmopolitanlovesMii”, mentre i dettagli interni cromati sono opachi, ad eccezione del logo Seat sul volante. Tre le opzioni per i motori: 60 Cv tre cilindri a benzina (con cambio manuale a 5 rapporti), 75 Cv (cambio manuale a 5 rapporti o automatico), 68 Cv tre cilindri a metano (cambio manuale a 5 rapporti). I prezzi partono da 12.600 euro e arrivano, per la versione top di gamma, a 15.150 euro.

Subaru Levorg EyeSight - www.subaru.it Per la nuova Levorg Subaru aggiunge (oltre che nuovi miglioramenti nelle finiture) un importante pacchetto di innovazioni: un amico virtuale, efficientissimo e pronto a risolvere il problemi della guida, dalle manovre alle emergenze, con un tatto e un’educazione che sono quasi umani. È il caso della frenata di emergenza, molto efficace ma che non spaventa come accade in altre auto di ultima generazione o, ancora, del sistema di mantenimento della traiettoria che riconosce la volontà del guidatore attraverso la forza esercitata sul volante e non contrasta eccessivamente il pilota quando la manovra è volontaria. La doppia telecamera di EyeSight lavora con grande precisione e mette al riparo anche dal rischio di investire i pedoni o, incidente meno pericoloso ma purtroppo frequente, dai tamponamenti nella ripartenza ai semafori. Listino a partire da 26.990 euro per la Free, da 30.990 per la Sport Style e da 34.990 per la Sport Unlimited. Volvo S90 Excellence - www.volvo.it Volvo Cars ha presentato una nuova versione modificata, realizzata per il mercato cinese, della sua berlina S90 e un lussuoso modello top di gamma denominato S90 Excellence - entrambi destinati al mercato di fascia alta - in anticipo rispetto alla presentazione al pubblico prevista in occasione del Salone dell’Auto di Guangzhou 2016. Entrambe le varianti verranno realizzate presso lo stabilimento Volvo di Daqing. La S90 Excellence include molte dotazioni studiate per ottimizzare l’esperienza a bordo dell’auto: un ampio tetto panoramico, tavolini da lavoro ripiegabili, aree di stivaggio intelligenti, un porta-bicchieri in grado di mantenere calde o fredde le bevande, un poggiapiedi regolabile e un sistema di intrattenimento integrato completo di un ampio schermo che può essere utilizzato per lavorare o per rilassarsi. La S90 Excellence è inoltre dotata di un’interfaccia di controllo a sfioramento sul sedile posteriore, di un frigorifero integrato e di bicchieri lavorati a mano prodotti dalla cristalleria svedese Orrefors. La S90 sarà disponibile con i propulsori a benzina T4 e T5 e con l’unità top di gamma ibrida plug-in T8 Twin Engine. La S90 Excellence monterà esclusivamente il propulsore T8 Twin Engine. Le nuove vetture disporranno inoltre di una serie di tecnologie di sicurezza incluse nella dotazione standard, fra cui il dispositivo di Rilevamento Animali di Grandi Dimensioni all’interno del sistema City Safety, e il Pilot Assist, il sistema semi-autonomo di assistenza alla guida di Volvo, che funziona fino a una velocità di 130 km/h e che prevede che chi guida tenga le mani sul volante. 89



PERSONE & POLTRONE L’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia ha confermato Angelo Sticchi Damiani Presidente dell’Aci per il quadriennio 2017-2020. ­ Dal 1° novembre, lo spagnolo José Munoz, già presidente di Nissan Nord America e vicepre-

ROBERTO PIETRANTONIO

Roberto Pietrantonio (47) è il nuovo Amministratore Delegato di Mazda Motor Italia. Pietrantonio, già Direttore della Comunicazione e Sales Planning di Mazda Italia, sostituisce Andrea Fiaschetti prematuramente scomparso la scorsa primavera. Ingegnere, napoletano, dopo le prime esperienze lavorative nel mondo dell’auto col gruppo Fca, Pietrantonio ha iniziato la sua carriera in Mazda Italia nel 2003 con il ruolo di Zone Manager assumendo nel tempo responsabilità crescenti in area Marketing e Comunicazione sino a quella nel 2012 di Direttore della Comunicazione. Negli ultimi 5 mesi ha condiviso con Piero Giardini la responsabilità della gestione operativa dell’azienda. sidente esecutivo di Nissan Motor, ha assunto anche l’incarico di responsabile globale delle performance di Nissan Motor. Prende il posto di Trevor Mann che,

dopo l’acquisizione della maggioranza di Mitsubishi Motors da parte di Nissan, è entrato nel board della Casa nipponica come direttore delle operazioni. ­ Il Consiglio di Sostenibilità del Gruppo Volkswagen, recentemente istituito e composto da membri provenienti da diversi Paesi, ha stabilito il proprio piano di lavoro in occasione della riunione costitutiva. Georg Kell, fondatore di UN Global Compact, è stato nominato Presidente. ­ Dal 1° febbraio Andreas Wendt è il nuovo direttore dello stabilimento del Gruppo BMW di Dingolfing. Wendt (58) è in azienda da 14 anni e attualmente gestisce l’impianto di Regensburg. L’attuale direttore dello stabilimento, Josef Kerscher, andrà in pensione alla fine di gennaio, dopo 37 anni di servizio in BMW. Contemporaneamente Andreas Wendt passa le consegne di Regensburg a Manfred Erlacher, 61 anni, 32 dei quali nel Gruppo BMW, che attualmente gestisce l’impianto di Spartanburg, nello stato americano della Carolina del Sud. Infine Knudt Flor (57) assume la responsabilità dello stabilimento americano di Spartanburg. Flor, attualmente Senior Vice President Corporate per la Qualità, lascia questa posizione ad Anton Heiss. ­ L’Euipo, l’ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale, ha assegnato a Giorgetto Giugiaro il premio alla carriera nell’ambito degli award Design Europa. ­ Antonino Labate (52) è stato nominato nuovo direttore delle aree Strategia, Sviluppo Business e Operazioni di Seat Sport. Nel suo nuovo incarico, Labate ha la responsabilità della definizione e lo sviluppo delle strategie per il business a lungo termine che vanno oltre l’ambito delle competizioni. ­ Nomina alla Union Tank Eckstein GmbH & Co., la società di carte carburante e servizi dove, Simone Sguizzardi è il nuovo responsabile per l’Europa occidentale. ­ Dal 1° novembre 2016 Enrico Moncada ha assunto il ruolo di Responsabile della Business Unit Truck Replacement di Continental Ita-

lia. ­ L’alleanza Renault-Nissan ha promosso Veronique Sarlat-Depotte al ruolo di responsabile delle operazioni di acquisto. La Sarlat-Depotte è chiamata a

GORDEN WAGENER

Con effetto dal 1° novembre, il consiglio di amministrazione di Daimler AG ha approvato la creazione della carica di Chief Design Officer. Gorden Wagener è stato quindi nominato Responsabile del Design con la carica di Chief Design Officer con il livello di Executive Vice President. Gorden Wagener, al timone del gruppo di progettazione dalla metà del 2008, è responsabile per la progettazione di tutti i marchi e i prodotti tutta Daimler. La sua squadra, oltre alla operatività della sede di Sindelfingen, è attiva anche negli Advanced Design Studios in California, in Italia e in Cina. giocare un ruolo decisivo nel coordinare gli acquisti di Renault, Nissan, AvtoVAZ e ora anche di Mitsubishi. La manager prende la posizione lasciata da Yasuhiro Yamauchi destinato a sostituire Trevor Mann come responsabile delle performance di Nissan. Dal canto suo Mann è passato in Mitsubishi assumendo il ruolo di Coo.

Campagna Abbonamenti 2017

Anno XXVII - N. 10 - Novembre 2016

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

euro

150 91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.