ISSN 1970-6243
10/2015
Anno XXVI - Numero 10 - Novembre 2015 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Novembre, il Panel prevede 123.300 targhe dopo aver centrato ottobre
Il nostro Panel, resosi protagonista di un centro perfetto per il mese di ottobre, indica per il mese di novembre un mercato del nuovo da 123.300 immatricolazioni. Con l’occasione abbiamo chiesto ai “panelisti” di rispondere ad alcune domande ottobre ’15 sul comportamento dei clienti su settembre ’15 nei confronti del Diesel. Le risposte emerse, di cui trattiamo in modo esauriente a pagina 3, non sembrano indicare grossi pericoli per la domanda futura di vetture a gasolio. Qui, ora, consentiteci di celebrare un nuovo successo del nostro Panel. Un successo che definiamo clamoroso e che nov.’14 - ott.’15 conferma la capacità di valusu ott.’14 - set.’15 tazione dei Concessionari che sistematicamente rispondono al nostro appello mensile. Per il mese di ottobre, la media indicata dai “panelisti” era stata di 132.130 immatricolazioni, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che le targhe consegnate nel corso dell’intero mese ottobre sono state 132. 929. La differenza di 799 unità significa aver centrato la previsione, poiché lo scarto dello 0,6% rientra ampiamente nella consuetudine previsionale che consente di definire centrata la previsione elaborata. Tornando alla previsione per novembre, sul fronte della raccolta ordini il “Panel” ha indicato una media di 131.400 contratti. (I dati a pagina 3, il mercato italiano a pagina 65)
-2,39
+0,69
Niente Motor Show 2015 a Bologna in calendario solo il prossimo anno
La Fiera di Bologna, che aveva assunto il compito di organizzare il Motor Show di Bologna all’inizio di dicembre, ha deciso di non far svolgere la manifestazione espositiva dell’auto quest’anno, annunciando che l’evento sarà regolarmente organizzato il prossimo anno, in coincidenza con l’iscrizione del Motor Show nel calendario Oica dei saloni internazionali dell’automobile. (Pagina 4)
GRANDI MERCATI - OTTOBRE ’15 SU OTTOBRE ’14 EUROPA
USA
GIAPPONE
ITALIA
+2,73%
+13,60%
-4,14%
+8,56%
0 Tendenza annua: novembre ’14 - ottobre ’15
Tipo in promozione a 12.500 euro FCA lancia Fullback, pick up medio
Ribattezzata con lo storico nome della Tipo, la berlina tre volumi Aegea (454 cm. di lunghezza) prodotta in Turchia nello stabilimento della Tofas a Bursa, farò il suo debutto in Italia a fine novembre e successivamente verrà commercializzata anche negli altri mercati Emea. Proposta inizialmente nella versione Opening Edition, la Fiat Tipo verrà commercializzata a 14.500 euro con motorizzazione benzina 1.4 da 95 Cv e a 19.900 euro nella versione con motorizzazione Diesel 1.6 Multijet II da 120 Cv. Nella fase di lancio, la berlina con motore da 95 Cv viene proposta a 12.500 euro. A metà del prossimo anno, poi, farà il suo debutto sul mercato Emea (Italia inclusa, quindi) il Fiat Fullback, un pick up medio presentato al recente Salone di Dubai, frutto della collaborazione con la Mitsubishi e prodotto nella stabilimento della Casa giapponese in Thailandia. Ricordiamo che nel quadro delle partnership produttive della FCA, arriverà sul mercato anche la 124 spider, prodotta dalla Mazda.
De Silva, in pensione a 64 anni, lascia il Gruppo Volkswagen e la Italdesign
Resterà come consulente, ma non sarà più operativo all’interno del gruppo Volkswagen Walter de Silva, creatore del design trasversale che ha caratterizzato le più recenti vetture del gruppo tedesco. Il grande designer lascerà la posizione di capo del Design del Gruppo di Wolfsburg che gli era stata affidata nel 2007 da Martin Winterkorn e anche il vertice della Italdesign, anche se per quanto riguarda questa sua ulteriore attività nulla è stato comunicato ufficialmente. Nato a Lecco il 27 febbraio del 1951, de Silva andrà in pensione dalla fine di novembre all’età di 64 anni. Fra le auto disegnate da de Silva l’Alfa 156, le Volkswagen up!, Polo e Golf (sesta e settima generazione), le Audi R8 e A5.
Emissioni, da settembre 2017 l’UE renderà obbligatori i test su strada
Battezzati RDE (Real Driving Emission), i test su strada per stabilire i valori delle emissioni delle automobili diventeranno obbligatori dal 1° settembre 2017. Le vetture che non supereranno il test, come afferma da Bruxelles la Commissione dell’Unione Europea, non potranno essere vendute sui mercati dell’Unione. Il test su strada sarà aggiuntivo e non sostitutivo dei consueti test in laboratorio.
www.InterAutoNews.it Non dimenticate l’appuntamento con i nostri numeri Numero 10/2015