Ian0917

Page 1

ISSN 1970-6243

9/2017

Anno XXVIII - Numero 9 - Ottobre 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Il Panel si attende un ottobre in positivo Leggera, controllata, on-line (in Casa) pronostico di settembre soddisfacente Volkswagen ridisegna la Distribuzione Dopo l’ottimo risultato di luglio ritorno alla cautela per i Concessionari del Panel che, con la previsione di settembre, si scostano del -3,3% dalle 166.956 immatricolazioni comunicate dal Ministero, pari a quasi 5.500 unità in meno. Per ottobre il Panel vede una settembre ’17 crescita del 6,6% rispetto alle su agosto ’17 147.438 vendite dell’ottobre 2016. Aumentano nelle previsioni gli ordini nei saloni dei Concessionari, +5% su ottobre del 2016. In calo, invece, le Km0. Il pronostico le colloca all’8,5% del totale venduto, quasi 9.000 in meno rispetto a settembre. Nel sondaggio proposto al Panel e sul ott.’16 - set.’17 sito www.interautonews.it absu set.’16 - ago.’17 biamo chiesto se il massiccio ricorso alle auto-immatricolazioni di quest’anno influirà negativamente sul mercato del 2018. Se all’interno del Panel il 73% è stato per il “sì” e il 27% per il “no”, su Internet è stato plebiscito per il “sì”. Il 100% degli utenti del nostro sito pensa che le auto-immatricolazioni graveranno sul mercato del prossimo anno. (A pagina 3)

+2,78

+0,65

Bilancio semestrale dei conti dei Dealer Per i risultati le dimensioni ora contano

Primo semestre 2017. I risultati economici evidenziano per i Dealer premium una ripartizione delle marginalità contributive con delta negativi nell’area Sales nuovo (-1,5%) e nell’area Ricambi (-3,9%), mentre si osservano incrementi delle marginalità nell’area Sales usato (+ 4,7%) e nell’area Assistenza (+ 6,5%). Per i Dealer generalisti, notevole l’incremento del Sales nuovo (+3,1%), crescita più contenuta del Sales usato (+2%). Inoltre, l’andamento del 1° semestre conferma che le dimensioni dei Dealer cominciano a rappresentare una problematica per il raggiungimento dei risultati economici e per lo sviluppo del sistema distributivo. (Pagina 10)

GRANDI MERCATI - SETTEMBRE 2017 SU SETTEMBRE 2016 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

-2,04%

+6,14%

+3,86%

+8,13%

Il Gruppo tedesco prepara un nuovo modello di Distribuzione, come avevamo anticipato. I nuovi contratti pronti per la fine del 1° trimestre 2018 (saranno attivi dal 2020) per i Dealer europei. Tante le novità, con l’obiettivo di abbattere del 10% i costi: riduzione dei margini e ROI dall’1% al 2%, semplificazione dei processi e possibilità per il Brand di vendere direttamente on-line. La forza lavoro potrà diminuire. Jürgen Stackman, responsabile del reparto vendite: “Vogliamo che gli imprenditori tornino a fare gli imprenditori”. Ma la VAPV, l’associazione dei Concessionari tedeschi, ribatte: “Così è a rischio il nostro lavoro”. (Pagina 6)

Il costo della manodopera nel Service la soluzione è valorizzare le competenze

Nostra analisi dedicata ad un tema di attualità: il costo della manodopera nel Service dei Dealer, oggi penalizzato da tariffe che sono le più basse tra i 5 maggiori mercati europei. I Concessionari sono schiacciati tra Autorizzati e indipendenti, e scontano il paradosso per cui la redditività è legata alla vendita di ricambi anziché all’offerta di manodopera qualificata. Le regole del gioco, spesso non uguali per tutti, non aiutano, tra pressione fiscale, politiche dei mandanti e sommerso. Come uscirne? Con soluzioni, come le tariffe differenziate per intervento o pacchetti “flat” trasparenti, per costruire un’offerta che valorizzi le competenze dei tecnici. (Pagina 16)

Dieselgate, cosa resta due anni dopo? La svolta elettrica, alimentata dal gasolio

Nell’ottobre 2015 lo scoppio del caso, che ha rischiato di portare al collasso l’Automobile. Due anni dopo, mentre le indagini si sono allargate e proseguono, il Gruppo Volkswagen – che nel frattempo ha chiuso il 2016 come 1° Costruttore al mondo per volumi – e tutto il settore sono in piena corsa verso le emissioni zero. E il diesel conosce il suo declino: scomparirà, non prima però di aver fatto da ponte verso la rivoluzione elettrica. (Pagina 8)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: ottobre 2016 - settembre 2017

Numero 9/2017


IL PUNTO no tra gli altri aspetti che del passato risulta particolarmente affascinante, è che una volta è stato il qui e ora. È stato il tempo e il luogo in cui un’idea, un’azione, anche una semplice cosa, che oggi ci appaiono vecchie, consumate dall’uso, è stata pensata, o è stata fatta, o è stata creata dal nulla, ed era nuova e scintillante. È stato, il passato, il luogo dal quale si è guardato il futuro che, prima o dopo, è diventato il qui e ora. Sia questo numero di InterAutoNews sia quello del Data Book, che tradizionalmente lo accompagna, riservano una certa quantità di spazio al passato. Remoto o prossimo che fosse, ci è piaciuto tornare a guardarlo da vicino. Non per nostalgia: per la curiosità di verificare se certe profezie si fossero effettivamente avverate, o anche solo per scoprire come ieri o l’altroieri si immaginava il presente del settore.

U

Guardare indietro: ieri una volta è stato il qui e ora

Nel Data Book, insieme con un ricordo appassionato e provocatorio dedicato al tempo in cui guidare su strada era un’arte che competeva all’Uomo, accanto ad un percorso che si snoda attraverso le parole dei Manager del passato (sorprendente come i temi che trattavano sono di piena attualità così tanti anni dopo), riluce una visionaria – lo si dice qui nel suo significato più letterale – anticipazione dell’automobile del futuro fatta da Giorgetto Giugiaro 40 anni fa. Lucidamente, il Maestro di stile descriveva non soltanto l’automobile che abbiamo guidato negli ultimi anni, ma anche quella che guidiamo oggi e perfino quella che guideremo domani. Ogni cosa è illuminata dalla luce del passato, per spendere una citazione. 2

Ogni cosa è illuminata dalla luce del passato. Anche l’auto A sapere da dove si viene, si capisce dov’è che si va. E perché ci si sta andando. Cultura, tradizione - heritage, come piace dire adesso. Vale anche per il nostro settore. Quando si parla del Dna di un Brand, del suo valore da proteggere e diffondere, della sua fedeltà verso il cliente, è di questo che si parla: di tradizione. Di cultura. Di storia.

Due momenti della storia dell’Automobile abbiamo voluto introdurre in questo numero di InterAutoNews. Due anni fa di questi giorni scoppiava il cosiddetto Dieselgate. Cosa accadde e perché, è noto a tutti. È un pezzo della nostra storia: non felice, anzi: doloroso. Il momento in cui tutto un settore poteva collassare. Ma poi no: forse non ne siamo ancora usciti completamente, si continuano a fare i conti di quanto quella vicenda è costata e costerà (non parliamo solo di denaro), eppure l’Automobile è ancora qui: è cambiata, per amore e per forza, dentro l’impasse ha trovato l’energia per fare un salto triplo verso il suo proprio futuro, per rimettersi in corsa e collocarsi in prima linea, dopo averlo inizialmente subìto, nel cambiamento. E perfino il diesel, sporco e cattivo, fonte e causa di tutti i mali, impensabilmente si trova a essere definito “insostituible”: durerà poco, destinato com’è a morte certa, ma oggi se ne parla (nella sua versione più evoluta, certo) come del ponte migliore a disposizione per collegare il presente al futuro. Paradossale, ma vero: sarà grazie al diesel che si realizzerà la rivoluzione che lo farà estinguere. Il secondo pezzo della nostra storia è la premessa-introduzio-

InterAutoNews

ne a un racconto a puntate. Il tema è l’evoluzione della Distribuzione auto in Italia, un tema che ci sta a cuore. Come ogni altro che riguardi il nostro settore, forse solo un poco di più, ma per ragioni del tutto personali, nostre e di chi ha voluto bene a Tommaso Tommasi, che questo pezzo di storia non ha avuto il tempo di raccontare. Non conosce giorni semplici, la Distribuzione auto in Italia. Ai tempi floridi ha fatto seguito la crisi, visi che una volta erano familiari a tutti oggi sono stati inghiottiti dall’ombra, aziende sono passate di mano. Un modo di gestire il business è scomparso: era vecchio, era usurato, non funzionava più? Può essere, ci sta. Ma è da quella storia che veniamo, l’altroieri e poi ancora ieri è cominciata, dentro il crepuscolo di un’epoca, la nuova epoca in cui ci troviamo. E che ci dice che siamo ancora nel pieno del cambiamento, di un’intera filosofia professionale e di vita. La spinta oggi è quella che conosciamo, a contare e a guardare avanti. Ma cosa accade se si prova ad allungare il respiro, a rallentare il passo (magari soltanto per il tempo necessario a leggere una pagina di carta) e a guardare indietro? Si può incontrare qualche ricordo – capiterà ai più vecchi di militanza. Si può imparare qualcosa – capiterà ai più freschi di militanza. Si può semplicemente collezionare una storia, metterla insieme e tenerla lì. Si può, ed è il nostro augurio, trovarvi dentro le radici del qui e ora, una risposta alle domande che non trovano soddisfazione nel presente, un’indicazione utile a individuare la strada che conduce a un domani sostenibile. Dal quale poi guardare indietro e dire: ecco, questa è anche la mia storia. @

La visione di Giugiaro, le risposte dei Manager: la nostra storia

Anno XXVIII - Numero 9 Ottobre 2017 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 19 ottobre 2017

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

ottobre ’17 su ottobre ’16

settembre ’17 su settembre ’16

settembre ’17

+6,06%

+4,98%

39,91

previsione ordini

giorni

settembre ’17 su agosto ’17

ottobre ’17 su ottobre ’16

luglio ’17

+73,33%

+4,98%

Ottobre è atteso col segno più (+6,6%) pronostico di settembre soddisfacente

Ritorno al passato o, se vogliamo, alla prudenza per il nostro Panel il quale, relativamente alla previsione delle vendite di automobili di settembre, aveva pronosticato 161.470 consegne che, alla fine, si sono scostate del -3,3% dalle 166.956 immatricolazioni poi comunicate dal Ministero dei Trasporti. In termini unitari, una differenza, per difetto, di quasi 5.500 unità. Probabilmente il giorno lavorativo in meno rispetto al settembre 2016 ha giocato un ruolo fondamentale negli esiti della previsione, dando però ulteriore conferma della dinamicità del mercato che registra segno positivo ormai da 46 mesi, fatta eccezione per solo due occasioni, maggio 2014 e aprile di quest’anno. Il cumulato, dal canto suo, segna il +9% secco rispetto ai primi 9 mesi del 2016. I Privati, ancora in diminuzione, registrano a settembre un -3,9% e nel cumulato un -1,5%, col mercato sostenuto, in quello che sembra essere un nuovo trend - perlomeno in quest’anno che sta per volgere al termine -, dai settori del Noleggio, soprattutto grazie all’onda lunga del breve termine vacanziero che registra ben il +93,3% a settembre e il +20,1% nei nove mesi, e delle vendite a Società con un aumento del +24,3% a settembre e del +34,1% nel cumulato, maggior crescita di settore, quest’ultima. Adesso l’obiettivo è il mercato di ottobre, mese che presenta un giorno lavorativo in più a disposizione rispetto all’ottobre del 2016, quando si immatricolarono 147.438 autovetture per una crescita del 10,4% rispetto allo stesso mese del 2015. Il Panel si professa sempre ottimista e vede segno positivo, pur attestandosi intorno a un contenuto +6,6% sulle 147.438 immatricolazioni dell’ottobre 2016, che se in tempi di magra sarebbe manna dal cielo, in un momento come questo, con alla mano i dati di settembre testimonianti la tonicità del mercato, potrebbe far pensare all’ennesimo eccesso di cautela nel pronostico. Crescono comunque, nelle previsioni, anche gli ordinativi nei saloni dei Concessionari del Panel, +5% rispetto all’ottobre del 2016, mentre, a settembre, aumenta di qualche decimale anche la percentuale dei preventivi convertiti in ordini rispetto al mese precedente. Le Km0 di settembre sono state più di quelle previste, 22.138 pari al 13,3% del mercato, ciononostante il pronostico di ottobre le colloca ad una percentuale dell’8,5% rispetto al venduto previsto, quasi 9.000 vetture a Km0 in meno rispetto al mese precedente. Previsione che solo per questo specifico mese, beninteso, si scontra con i risultati del sondaggio che, questa volta, abbiamo proposto sia al

40,71 giorni

nostro Panel sia agli utenti del nostro sito www.interautonews.it. Chiedevamo infatti se il massiccio ricorso alle auto-immatricolazioni (parenti strette delle Km0...) effettuato quest’anno influirà negativamente sul mercato del 2018. E se fra i Concessionari del Panel non c’è stata quasi battaglia (73% per il “sì” e solo il 27% per il “no”), nell’anonimato di Internet è stato plebiscito assoluto per il “sì” ove il 100% degli utenti del nostro sito pensa che le auto-immatricolazioni graveranno sul mercato del prossimo anno. CON L’AUTUNNO TORNANO GLI SCONTI Periodo

Benzina

Nord 14,96% Centro 13,89% Sud e Isole 15,78% Media 14,88%

Settembre 2017 Diesel Alternat.*

15,96% 15,67% 15,68% 15,77%

14,47% 12,00% 12,30% 12,92%

Benzina

13,59% 11,40% 16,05% 13,68%

Luglio 2017 Diesel

14,24% 15,29% 14,95% 14,82%

Gpl

12,81% 11,50% 14,50% 12,94%

La siccità degli sconti estivi si protrae anche a settembre, anche se qualche goccia di pioggia arriva, a livello nazionale, dai leggeri aumenti degli sconti per le auto a benzina (+1,2 punti percentuali) e per le diesel che si attestano sotto il punto percentuale in più rispetto a luglio (+0,95). Immobili gli sconti per le auto ad alimentazione alternativa (-0,02). Nel dettaglio delle aree geografiche spicca l’aumento degli sconti al Centro, con due punti e mezzo percentuali in più, mentre il calo più deciso avviene nel Sud/Isole dove gli sconti per le alternative scendono di oltre due punti. IL RITORNO DEL DIESEL Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Luglio 2017

Settembre 2017

Consegne

47,29% 72,70% 59,75% 59,91%

Consegne

Ordini

47,43% 72,50% 57,75% 59,23%

Ordini

45,30% 73,57% 50,50% 56,46%

44,92% 73,57% 48,00% 55,50%

Diversamente a quanto succede in altri Paesi, in Italia il diesel tiene botta e a settembre aumenta, sia negli ordini sia nelle consegne, di oltre tre punti percentuali rispetto a luglio. Nell’analisi delle aree geografiche il dato non è però così omogeneo, al Centro sia consegne sia ordini scendono di un punto, il Nord segna due punti di aumento per le consegne e 2,5 per gli ordini, mentre la vera crescita la troviamo al Sud/Isole, con oltre 9 punti in più sia per le consegne sia per gli ordini.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

42,00

42,26

40,81

38,53

39,04

38,67

42,25

44,43

36,66

40,67

40,71

39,91

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

3


BLOCK NOTES

Cala in agosto il settore dell’auto gli 8 mesi a +7,3%

L’indice della produzione industriale, ad agosto 2017, è aumentato dell’1,2% rispetto a luglio, mentre, anno su anno, la crescita è del 5,7% rispetto ad agosto 2016. Nel cumulato degli otto mesi la produzione è aumentata del 2,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Crescono l’energia (+4,6% rispetto a luglio), i beni intermedi (+2,4%) e i beni strumentali (+2,2%) mentre diminuiscono i beni di consumo (-0,5%). La crescita del comparto energia in termini tendenziali è del +8,4% rispetto ad agosto 2016, significative anche le crescite di beni di consumo (+6,8%), beni intermedi (+6,8%) e beni strumentali (+3,1%). Nei settori economici spiccano gli aumenti del farmaceutico (+22,2%) e dell’attività estrattiva (+13,6%) mentre cala la produzione di computer ed elettronica (-7,3%) e, per la prima volta da giugno 2016, l’indice della produzione industriale del settore automotive registra una variazione tendenziale negativa ad agosto, -4%, mentre rimane in positivo nel cumulato dei primi 8 mesi, +7,3% rispetto allo stesso periodo del 2016, più del totale dell’in-

Viaggiare in auto piace di più

Quando si tratta di andare in vacanza, gli italiani non hanno dubbi nella scelta del mezzo di locomozione. Ben il 64,2% di essi, infatti, preferisce l’automobile. L’indagine di Federpneus, condotta sulla base di dati Istat, ha riguardato, relativamente al 2016, qualsiasi spostamento dalla propria sede, quindi anche per questioni lavorative, con almeno un pernottamento nella sede di destinazione. Con un parco autovetture che ha superato la soglia dei 37,8 milioni di veicoli e un tasso di motorizzazione pari a 64,2 auto ogni 100 abitanti, si conferma quindi la predilezione degli italiani per i viaggi in automobile, con una crescita negli spostamenti dalla propria sede, rispetto al 2015, di 3,6 punti percentuali. Al secondo posto, ma ben staccato, l’aereo, scelto dal 16,1% degli italiani che viaggiano. Anche questo mez4

PRODUZIONE

PRODUZIONE INDUSTRIALE - SETTORE AUTOMOTIVE

Produzione industriale nel settore automotive in Italia

Fabbricazione di autoveicoli

Diff. % 8 mesi 2017

8,7

Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori Fonte: elaborazione Anfia su dati Istat

Italia Germania Francia Spagna UK

Gennaio

-0,3 0,0 0,8 2,9 4,3

Febbraio

Fonte: elaborazione Anfia su dati Istat

2,0 1,2 -0,8 2,6 3,6

Marzo

2,8 1,8 2,6 0,5 1,0

dustria. Secondo i dati preliminari di Anfia, ad agosto la produzione domestica di autovetture si è attestata intorno alle 23.000 unità (-28% su agosto 2016), mentre nei primi otto mesi dell’anno la crescita tendenziale è del 7%. In positivo la produzione di parti e accessori auto (+3,4% nel mese e +7,1% nel cumulato). In rialzo, dato dei primi 7 mesi, anche il

Aprile

1,0 2,2 -0,1 -0,2 -0,9

-8,9

4,0

-13,2

7,3

-4

7,1

Totale fabbricazione autoveicoli, carrozzerie, parti

VARIAZIONI PERCENTUALI TENDENZIALI (2017) DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE NEI 5 GRANDI MERCATI UE

Diff. % Ago. 2017

Maggio

2,7 4,6 3,2 3,8 -0,8

3,4

Giugno

5,2 2,4 2,5 2,9 0,3

Luglio

4,4 3,9 3,6 1,9 0,2

valore dell’esportazione di autoveicoli (+19%). Nel quadro internazionale il dato riguardante la produzione industriale è di luglio ove l’indice destagionalizzato registra un aumento dello 0,1% nell’area Euro e un calo dello 0,3% nell’UE28 rispetto a giugno. Le crescite in termini tendenziali su luglio 2016 sono invece del 3,2% e del 3,1% rispettivamente.

TRASPORTI COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEI VIAGGI DEGLI ITALIANI (*) PER TIPOLOGIA E PER MEZZO DI TRASPORTO Mezzo di trasporto

Vacanza

67,6 Auto 14,7 Aereo Treno 9,3 Pullman 3,3 2,2 Nave 1,5 Caravan, autocaravan 1,4 Altro Totale 100,0

2016

Lavoro

34,7 28,7 19,1 3,6 1,0 0,7 12,2 100,0

Totale viaggi

64,2 16,1 10,3 3,4 2,1 1,4 2,5 100,0

Vacanza

64,9 13,4 10,7 4,5 3,0 2,5 1,0 100,0

Fonte: elaborazione Federpneus su dati Istat *per viaggio si intende uno spostamento realizzato, per turismo o per ragioni di lavoro, fuori dal comune di residenza e che comporta almeno un pernottamento nel luogo visitato

zo di trasporto ha visto una crescita, seppur più contenuta, rispetto al 2015, +1,3 punti percentuali. In aumento anche i viaggi in pullman (+1,2 punti) anche se qui ci si muove su quote minori rispetto al totale degli spostamenti (4,6% nel 2016).

2015

Lavoro Totale viaggi

28,3 25,4 27,9 6,0 0,7 0,4 11,3 100,0

60,6 14,8 12,8 4,6 2,7 2,3 2,2 100,0

In calo i viaggi in nave, che scendono dal 2,7% del 2016 al 2,1% dell’anno precedente, e gli spostamenti del turismo itinerante di caravan e autocaravan che hanno visto un calo di quasi un punto percentuale, dal 2,3% del 2016 al 1,4% del 2015. Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


BLOCK NOTES Vendite Light Vehicle 2016 - 2019

30

20

0

EUROPA

5

CINA

10

2016

è la quota di riduzione dell’impatto ambientale che il Gruppo Volkswagen intende raggiungere entro il 2025.

ASIA PACIFICO*

15

sono i miliardi di euro di ricavi che il Gruppo Renault prevede di incassare alla fine del nuovo piano strategico “Drive the Future 2017-2022”, annunciato recentemente, con un margine operativo, per il Gruppo, di oltre il 7%.

45%

Cina esclusa

USA

vendite in milioni

25

70

NUMERI

2018s

2017s

2019s

Fonte: S&P Global Ratings

RICONOSCIMENTI

Auto Europa 2018 premia Citroën C3

Assegnato alla nuova Citroën C3 il premio Auto Europa 2018, assegnato dalla Uiga (Unione italiana dei giornalisti dell’auto). La C3, che nell’albo d’oro succede all’Alfa Romeo Giulia, è stata giudicata la vettura con il “mix migliore di prestazioni, sicurezza, design, economia

e sostenibilità ambientale” tra le 21 concorrenti in lizza, selezionate tra i nuovi veicoli commercializzati in Europa in almeno 10mila esemplari. Nelle preferenze della giuria, la C3 ha superato in volata l’Alfa Romeo Stelvio (293 voti per la francese, 201 per l’italiana). Per Citroën si tratta della nona vittoria del trofeo, inaugurato nel 1987: l’ultima volta era accaduto nel 2012 con la DS4 (oggi commercializzata con il marchio DS).

STATISTICHE

Over90, un mercato che cambia

In Italia sono oltre 60.000 le patenti valide intestate ad automobilisti che hanno già superato i 90 anni. È quanto emerge da un’indagine del portale facile.it, che evidenzia l’importanza di questo dato dal momento che, dopo gli 80 anni, la legge prevede il rinnovo ogni 24 mesi, periodo che potrebbe ridursi a 12 mesi se dovesse essere approvata la riforma del Codice della Strada. La Regione che ha il maggior numero di patentati ultra90enni è la Lombardia, con 8.738 licenze. All’ultimo posto la Valle d’Aosta, con sole 160 patenti, che però occupa l’ottava posizione in classifica se si considera la quota % sul totale patentati. Curioso che una regione come la Sardegna, nota per la longevità dei propri abitanti, occupi posizioni molto basse in classifica. Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

LE PATENTI OVER 90 IN ITALIA

Regione

Lombardia Emilia Romagna Toscana Piemonte Lazio Veneto Puglia Sicilia Liguria Marche Campania Friuli Venezia Giulia Sardegna Umbria Abruzzo Calabria Trentino Alto Adige Basilicata Molise Valle d’Aosta Italia Fonte: facile.it

Totale patenti over 90

8.738 7.553 5.834 5.505 5.471 4.815 3.693 3.202 2.404 2.379 2.075 1.800 1.389 1.351 1.227 1.146 1.113 354 233 160 60.442

5,3

milioni di euro è il costo di un agreement raggiunto fra i politici e i costruttori di automobili tedeschi per la costruzione di un software per auto diesel che abbassi il livello di emissioni nocive.

200.000

è la stima dei posti di lavoro che si perderanno, tra occupazione diretta e indotto, a causa della chiusura delle attività produttive di Toyota a Melbourne. L’Australia esce così dall’elenco dei Paesi produttori di automobili.

1,2

miliardi di euro è il capitale che Magna International investirà in Slovenia in un impianto per la produzione di vernici per automobili che impiegherà fino a 6.000 dipendenti.

22

miliardi di dollari è il volume d’affari che Panasonic intende raggiungere entro il 2022, dagli attuali 11,4 milioni, con il business auto.

300

milioni di euro per la fabbrica di Mulhouse e 200 per quella di Sochaux sono gli investimenti previsti da Psa per la piattaforma EMP2 destinata ad auto dei segmenti C e D.

1.313

è il numero di incidenti che hanno coinvolto veicoli pesanti sulle nostre autostrade nel decennio 20072016, con un calo del 37,2% rispetto al decennio precedente nel quale se ne erano verificati 2.091.

40%

è la crescita prevista del mercato auto brasiliano nei prossimi quattro anni, secondo le dichiarazioni del nuovo capo del Gruppo Volkswagen in Brasile, Pablo Di Si. 5


PRIMO PIANO Rete più leggera, costi e margini ridotti, vendite on-line Così il Gruppo Volkswagen ridisegna la Distribuzione Il Gruppo Volkswagen sta mettendo mano, e in profondità, al proprio rapporto con i Dealer e alla Rete di distribuzione europea, oggi composta da 3.000 Concessionari. Ne avevamo parlato già sul numero di InterAutoNews di luglio, anticipando alcune delle linee guida del progetto come rappresentate nel nuovo contratto. Nelle ultime settimane, per bocca di Jürgen Stackmann, direttore vendite del marchio Volkswagen, è arrivata conferma del piano. E qualche dettaglio in più.

Per cominciare, l’intenzione è quella di annullare i contratti in essere con i Concessionari entro la fine del primo trimestre del 2018 per introdurne di nuovi (da firmare entro quella data) che entreranno in vigore due anni dopo, a partire dal 2020. I nuovi contratti Volkswagen appaiono essere allineati a quelli preparati da Audi per i propri Dealer e che nei mesi scorsi avevano sollevato una pubblica protesta da parte della VAPV, l’associazione tedesca dei Concessionari Audi e Volkswagen, già in aperta polemica con il Gruppo per la gestione del post-Dieselgate e delle sue conseguenze. Riduzione (consistente) della Rete di distribuzione, presa in carico di alcune aree chiave del business, introduzione di standard più rigorosi: questi alcuni passaggi del nuovo contratto Audi rivelati dalla VAPV, secondo cui il Brand fungeva da “apripista” per tutto il Gruppo e che presto, quindi, sarebbe stata seguita da Volkswagen. In parte, Stackmann ha confermato quello che la VAPV aveva, dal suo punto di vista, paventato. Secondo quanto riportato da Automobilwoche, i nuovi contratti Volkswagen ricalcano davvero quelli di Audi, che prevedono che in futuro la Casa possa gestire direttamente, tra l’altro, le vendite Fleet con relativo Service, nonché le vendite on-line di prodotti digitalizzati, oltre a scegliere in autonomia se fornire a questo o a quel Dealer un dato modello, a esercitare un controllo sui prezzi alla vendita e così via a sé avocando la gran parte del business .

I contratti in essere verranno annullati entro la fine del 1° trimestre 2018: quelli nuovi entreranno in vigore a cominciare dal 2020 6

La spiegazione data da Stackmann è che l’obiettivo della Casa è dare ai Dealer una maggiore libertà imprenditoriale rispetto a quanto fatto fino a oggi. “Ci siamo resi conto di aver ristretto di molto, con le nostre regole, la libertà d’azione”, ha dichiarato Stackmann. Di conseguenza, adesso “lasciamo che gli imprenditori tornino a fare gli imprenditori”.

Altro passaggio importante: la volontà di cambiare il sistema dei bonus. Come? Riducendo l’importanza dei risultati delle indagini sulla customer satisfaction e concentrandosi invece sulla fedeltà del cliente. Inoltre, ha detto Stackmann, Volkswagen intende ridurre in tutta Europa il margine dei Dealer dell’1%, a fronte di una crescita dall’1% al 2% del ROI dei Dealer stessi, attraverso la riduzione dei costi. Stando alle informazioni diffuse da Volkswagen, il Concessionario medio europeo, con circa 620 automobili vendute all’anno, ha un fatturato netto di circa 27 milioni di euro e un ritorno di circa l’1%, per la maggior parte provenienti dai servizi e dai ricambi. In Paesi come l’Italia o la Spagna, che attualmente indicano rispettivamente un ritorno del 2,5% e il 2%, l’idea Volkswagen è proporre un modello di contratto diverso, ma “ugualmente soddisfacente”. “In termini di redditività ed efficienza, abbiamo stabilito l’obiettivo comune di ridurre del 10% i costi della distribuzione, intervenendo a tutti i livelli. È un processo che richiederà diversi anni, ma al quale ci applicheremo con costanza”. Dal 30% al 20%: un obiettivo raggiungibile, secondo il Direttore vendite, introducendo tempi di lavorazione più rapidi: grazie alle nuove tecnologie informatiche, si potrebbe risparmiare il 60-70% del tempo. Di conseguenza, i dipendenti della concessionaria potrebbero, eventualmente, essere impiegati in altre attività. Ecco allora che i Dealer verrebbero messi nella condizione di ridurre la propria forza lavoro. Una concessionaria Volkswagen ha, di media in Europa, 35 dipendenti: secondo Stackmann, ogni team potrebbe esere ridotto in media di 4 unità. Sulle vendite on-line, poi, il manager ha annunciato l’intenzione di promuoverle per poter mettere la Casa nella miglior condizione per affrontare la competizione digitale: “Stiamo lavorando al canale di vendita congiunto con la Rete. È una cosa che, secondo noi, Amazon ha nei piani, forse anche nei prossimi mesi. Perciò dobbiamo essere in grado di farlo anche noi - come iniziativa congiunta da

parte di Costruttore, Importatore e Dealer”. Il piano, secondo Dirk Weddigen von Knapp, presidente della VAPV, è chiaro e “pericoloso: c’è il rischio concreto che, a fronte di vendite dirette da parte dei singoli Brand, l’attività di molti Dealer venga danneggiata, riducendosi, e che qualcuno debba anche chiudere”, inoltre, “ci è stato richiesto l’accesso diretto ai dati dei clienti, perché c’è l’intenzione di vendere direttamente on-line prodotti digitalizzati (software e simili): è un tema delicato, anche perché riguarda la protezione dei dati”. Tutto questo, inoltre, all’interno di uno scenario che prevede che da qui al 2025, al netto di pochi restyling, i nuovi modelli del Gruppo Volkswagen saranno tutti elettrici. Il che significa che nel giro di 5 anni i Concessionari non terranno più in piedi i bilanci con il Post Vendita, dato che i volumi subiranno una flessione del 30% almeno.

Quanto alla Rete di distribuzione italiana, stante che il contratto base europeo stilato dalla Casa deve poi essere modulato su quella che è la realtà di ogni singolo Paese, ciò che è filtrato da Volkswagen Italia è che ogni decisione e scelta del Gruppo semplicemente va nella direzione del modello di business che il Gruppo stesso si è dato con la Strategia 2025, cioè offrire servizi di mobilità che includono anche i mezzi di trasporto. Che il discorso relativo alla Rete è solo una parte, importante ma solo una parte, della strategia con cui il Gruppo si prepara ad affrontare la mobilità 4.0, digitale, elettrica, autonoma e condivisa, che non può essere affrontata soltanto attraverso il prodotto – per quanto adatto – ma ragionando su ogni suo aspetto. Che, per quanto riguarda i Dealer, le cose non stanno esattamente come sono state riportate da alcuni organi di stampa (che effettivamente si sono concentrati esclusivamente sul tema: riduzione della Rete). Che il dialogo con la Rete è aperto e non si concluderà domani, anzi: andrà avanti ancora per mesi. Se ne riparlerà, insomma. Presto. Nota a margine: a settembre Volkswagen Italia ha toccato con mano la fattibilità della pratica delle vendite on-line, sia pure su scala ridotta. I 190 esemplari del TRoc nella versione speciale Edition 190 (messa in vendita al prezzo di 35.000 euro) sono andati via in poco più di 100 ore.

L’allarme della VAPV, l’associazione dei Dealer tedeschi: “Scelte che rischiano di danneggiare il nostro business”

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017



SCENARI Dieselgate, due anni dopo: un requiem per il motore a gasolio, ma è vitale per preparare la rivoluzione EV Sono passati due anni da quando l’EPA, la United States Environmental Protection Agency, agenzia governativa federale americana, mosse a Volkswagen l’accusa di aver installato il software di manipolazione per aggirare le normative sulle emissioni di NOx e di inquinamento da gasolio e così superare i test previsti dalla normativa. Era il 18 settembre del 2015, data di inizio del cosiddetto Dieselgate. Oggi, a poco più di due anni di distanza, cosa rimane di quel giorno decisamente non fausto nella storia dell’Automobile? Quali sono gli scenari che si sono aperti, atteso che parliamo di una storia che è tutt’altro che conclusa e che ha avuto ricadute, a tutti i livelli, per il settore automotive? Intanto, il terremoto politico ed economico ebbe immediate e pesanti ripercussioni, che portarono in breve alle dimissioni dell’allora Ceo Martin Winterkorn, sostituito dal numero uno di Porsche, Matthias Müller. Dopo il forte imbarazzo iniziale, Volkswagen passò al contrattacco ammettendo le proprie responsabilità. All’epoca, però, i vertici del Gruppo tedesco non immaginavano neanche lontanamente a quanto sarebbero potuti ammontare i costi per porre rimedio al caso, e la cifra che a fine settembre ha superato i 25 miliardi di euro (con un’ulteriore aumento di 2,5 miliardi di spese aggiuntive per l’aggiornamento dei motori a gasolio) sembra non essere definitiva. Né, probabilmente, immaginavano che la macchina della giustizia ancora due anni dopo sarebbe stata sempre in movimento, come testimonia l’arresto – avvenuto nel settembre scorso in Germania – di Wolfgang Hatz, uno dei responsabili dello sviluppo motori di Porsche e uomo di fiducia di Winterkorn, sospeso dal suo incarico nel 2015. Secondo l’accusa, dopo il suo congedo Hatz ha continuato a fornire consulenze agli ex colleghi di Audi su come affrontare lo scandalo e come evitare il peggio.

Non solo il Gruppo Volkswagen. La vicenda diede il via a una reazione di tipo “classico” in casi così eclatanti: improvvisamente, tutti sapevano tutto circa le pratiche manipolative di tutti, confermate o meno che fossero. Nella bagarre che seguì, si è di fatto assistito al coinvolgimento di altre Case, finite nel mirino di enti governativi (vedi Fca negli Stati Uniti o Renault in Francia o, ultima, Daimler in Germania) o chiamate in causa da aziende rivali (la polemica tra Volkswagen e Fca, che ha portato a uno scontro tra i rispettivi Governi), ma anche all’accusa rivolta a interi Stati, quando a fine 2016 la Commissione UE aprì una procedura d’infrazione contro Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Spagna, Grecia, Lituania e Repubblica Ceca per non aver 8

applicato il sistema di penalità nei confronti dei produttori che avevano violato le norme europee sulle emissioni. Importante: in diversi casi, nessun riscontro oggettivo alle accuse sollevate è stato a oggi rilevato.

Una cosa comunque era finalmente chiara: anche se il sistema del NEDC (New European Driving Cycle) adottato nel 1992 era giuridicamente valido, le condizioni in cui venivano effettuati test di omologazione risultavano troppo lontane dalla realtà. Con la legislazione in vigore in 50 Paesi fino al 31 agosto 2017, i test prevedevano che i consumi per tragitti in città e su strada fossero calcolati simulando il viaggio delle auto su speciali rulli e per un tempo complessivo di 1.180 secondi, dei quali per 780 secondi veniva misurato il consumo nel percorso urbano, per 400 secondi quello extraurbano e per un tempo massimo di 10 secondi si raggiungeva la velocità di 120 chilometri orari. Il tutto, poi, poteva essere eseguito con una sovrappressione degli pneumatici e senza l’uso del condizionatore o di altri accessori che richiedessero un aumento del fabbisogno energetico.

Diesel giù in Europa, i motori a benzina volano, stentano le alimentazioni alternative: Costruttori in allarme per i target UE 2021 sulle emissioni di CO2

Quindi possiamo attribuire all’affaire Dieselgate il “merito” di aver dato lo spintone definitivo (sebbene se ne parlasse già da tempo) ai test NEDC, che dal 1° settembre 2017 sono andati in pensione, per lasciare il posto ai più realistici WLTP e RDE, rispettivamente Worldwide Harmonized LightDuty Vehicle Test Procedure e Real Drive Emission, che saranno gradualmente estesi a tutti i nuovi veicoli (di immatricolazione e di omologazione) fino a entrare a pieno regime dal gennaio 2021. I nuovi parametri introducono tempi di ciclo più lunghi (30 minuti contro i 20 precedenti), tempi di fermata più brevi (13% contro 25%), percorsi più lunghi (circa 23 km contro 11 km), velocità massima maggiore (131 km/h contro 121 km/h), velocità media aumentata di quasi il 50%, maggiore accelerazione e in più fasi, guida più dinamica del 20-30%, determinazione più realistica della resistenza del veicolo per i test di consumo di carburante e considerazione dell’influenza dei vari optional di bordo (resta escluso il condizionatore).

Nella fase iniziale poi, per gli ossidi di azoto (NOx) sarà ammessa una tolleranza di 2,1 volte rispetto a quelli previsti dai limiti di legge, mentre in seguito lo scarto non dovrà essere superiore al 50%. Inoltre, non bisogna dimenticare che i valori ottenuti con il nuovo sistema WLTP sono paragonabili in tutto il mondo, mentre i valori NEDC sono validi soltanto in Europa. L’incongruenza del vecchio sistema è stata evidenziata nello studio “Real-world car CO2 emissions”, della European Federation for Transport and Environment, che ha definito il divario tra i risultati dei test e le prestazioni reali “una voragine”, sottolineando come la tendenza viaggiasse verso il peggioramento, poiché si era passati dall’8% del 2001 al 31% del 2012, fino ad arrivare al 40% del 2014. E, senza un intervento diretto dopo lo scoppio del Dieselgate, questo divario sarebbe arrivato a poco meno del 50% entro il 2020. In questo quadro, va riconosciuto al Gruppo Psa il merito di aver introdotto già nel 2016 protocolli di misurazione dei consumi rigidi e affidabili, definiti con le Ong Transport & Environment e France Nature Environnement, controllati da Bureau Veritas, e pubblicati online in modo che tutti possano verificarne la correttezza.

Ma per il Gruppo Volkswagen il Dieselgate non ha avuto come conseguenza il più che ipotizzato crollo delle vendite. Anzi: nel 2016, con 10,312 milioni di auto vendute e un incremento del 3,8% sul 2015, ha scavalcato Toyota (10,175 milioni e +0,2%) ed è diventato il primo produttore al mondo per volumi di vendita. Non solo: sempre nel 2016, uno studio di Transport & Environment ha evidenziato che la Casa di Wolfsburg poteva vantare, all’interno della propria gamma, i veicoli diesel meno inquinanti dell’intera Europa. Un risultato frutto delle tecnologie utilizzate già prima che scoppiasse lo scandalo (anche se si riferiva ai nuovi propulsori Euro6 e non ai precedenti Euro5, venduti tra il 2011 ed il 2015, che al contrario risultavano i più inquinanti).

Ben peggio è andata al motore diesel. La vicenda Dieselgate ha contribuito a innalzare il livello di attenzione sul tema dell’inquinamento atmosferico. Sono arrivati blocchi, divieti e promesse di bando assoluto a breve e medio termine da governi nazionali e amministrazioni locali. Sostenuti, peraltro, dai risultati di ricerche e studi, come quello dell’Istituto meteorologico norvegese e dell’International Institute for Applied Systems Analysis che ha rilevato che in Europa (28 paesi dell’UE, più Norvegia e Svizzera) si registrerebbero, ogni anno, circa 450.000 decessi attribuibili all’inquinamento dell’aria; quasi 10.000 morti sono riconducibili alle emissioni di ossidi di azoto (NOx) dei motori diesel, di cui 4.500 quelli Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


SCENARI Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Il diesel in Italia da settembre 2015

128.041 120.000

108.849

103.619

98.021

100.000 80.000

114.475

108.730 95.991

88.905 71.500

78.984

92.857

89.814

111.126 97.453

88.842 93.913

81.957

82.114

76.084 60.000

64.077 48.546

40.000

42.900

20.000 Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. 2016 2017

in più causati dalle eccedenze delle emissioni dei veicoli diesel rispetto a quanto dichiarato dai produttori. Secondo lo studio l’Italia, che con 62 auto per ogni 100 abitanti è la nazione che in Europa ha il più alto tasso di motorizzazione, sarebbe la prima anche per numero di vittime delle polveri sottili generate dai veicoli diesel, ovvero 2.810 all’anno, di cui 1.250 frutto del surplus di emissioni. In Europa sono in circolazione oltre 100 milioni di auto diesel, più del doppio che nel resto del mondo. I nuovi test di omologazione dovrebbero aiutare a migliorare le cose anche perché, sulla base dei risultati delle verifiche rese note lo scorso marzo, sollecitate dalla UE ed effettuate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i 18 modelli di vetture diesel Euro5 commercializzate in Italia e sottoposte alle prove, sono risultate in regola con la normativa vigente fino allo scorso 31 agosto. Insomma, i tecnici del Mit hanno sì riscontrato evidenti discrepanze tra i test in laboratorio effettuati con il protocollo NEDC e le prove in pista, ma al contempo non sono state registrate violazioni. Intanto, nei primi 6 mesi dell’anno, in Europa sono stati venduti 3.491.430 veicoli diesel, 152.323 in meno rispetto allo stesso periodo del 2016: la quota, nell’area EU15, è crollata in 12 mesi dal 50,2% al 46,3% (tutt’altro lo scenario per l’Italia: 877.940 auto diesel nei primi 9 mesi, +8,6% nel periodo rispetto al 2016, con una quota di mercato del 56,8%). Il trend europeo allarma le Case: i motori a benzina, in crescita in Europa, con emissioni di CO2 più alte rispetto ai motori a gasolio, complicano il percorso per raggiungere i target UE per il 2021 (al massimo 95 gm/km di emissioni di CO2 nella media delle rispettive gamme). Non a caso la stessa UE sta considerando di applicare il meccanismo dei crediti di carbonio anche all’auto, tralasciando quello delle quote obbligaAnno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

torie di modelli a emissioni zero. La proposta è parte del nuovo progetto di legge con cui verranno aggiornati i limiti di CO2 per automobili e furgoni per il 2030. Il provvedimento sarà presentato il prossimo 8 novembre. La bozza definisce un obiettivo di riduzione delle emissioni di carbonio medie per le auto dal 25% al 35% e per i furgoni dal 30% al 40% - mentre i Costruttori chiedono che il taglio sia del 20%. La proposta dovrebbe includere inoltre un impegno economico per la mobilità elettrica, con 800 milioni di euro per la costruzione IL DIESEL IN ITALIA ULTIMI DUE ANNI MESE PER MESE Mese

Settembre 2015 Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 2016 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 2017 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Volumi

71.500 75.503 78.984 64.077 88.905 98.021 108.849 92.857 108.730 95.991 81.957 42.900 89.814 87.209 88.842 76.084 94.940 103.619 128.041 93.913 114.475 111.126 82.114 48.546 97.453

Diff. % 1

111,67 5,60 4,61 -18,87 38,75 10,25 11,05 -14,69 17,09 -11,72 -14,62 -47,66 109,36 -2,90 1,87 -14,36 24,78 9,14 23,57 -26,65 21,89 -2,93 -26,11 -40,88 100,74

Diff. % 2

20,95 13,07 30,48 30,17 21,79 27,44 18,80 11,83 32,06 16,11 13,25 27,00 25,61 15,50 12,48 18,74 6,79 5,71 17,63 1,14 5,28 15,77 0,19 13,16 8,51

Note: Differenza % 1: su mese precedente Differenza % 2: su stesso mese anno precedente Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

delle infrastrutture di ricarica e oltre 200 milioni di euro per lo sviluppo di batterie ad alta efficienza tra il 2018 e 2020. In questo modo, le Case potranno acquistare crediti di carbonio (non negoziabili) con cui compensare gli obiettivi eventualmente non raggiunti entro il 2030. E l’eventualità che questo accada è alta, afferma PA Consulting, secondo cui solo 3 Costruttori su 11 (Volvo, Toyota e Renault-Nissan) sono ben avviati a raggiungere gli standard europei fissati per il 2021.

Ma oggi, con uno scenario europeo che vede le elettriche all’1,3%, le ibride al 2,6%, i bifuel Gpl e metano all’1,3%, pur con l’ulteriore problema degli alti costi dei dispositivi per controllare le emissioni, destinati ad alzarsi ulteriormente con i nuovi test RDE, è pensabile poter fare a meno del diesel da un giorno all’altro? La risposta dell’Acea, l’associazione dei Costruttori europei, è no. “I responsabili politici siano consapevoli del fatto che un passaggio troppo rapido dal diesel alla benzina porterà a un aumento delle emissioni di CO2”, l’allarme lanciato dal segretario generale Joannert. Né più né meno quanto ha sostenuto Müller al Salone di Francoforte, quando ha affermato che il motore termico sarà il “ponte indispensabile” verso un futuro a zero emissioni di CO2. E lo ha detto proprio mentre annunciava il piano di elettrificazione Volkswagen, con investimenti di almeno 20 miliardi di euro al 2030 per la commercializzazione delle vetture (più altri 50 circa per acquistare le batterie al litio). Una strada sulla quale il Gruppo Volkswagen non si è avviato da solo: tutti i Costruttori, chi più chi meno, hanno annunciato una svolta elettrica. Il guado deve attraversarlo l’Industria. Camminando proprio sopra quel ponte, il diesel. Sperando che regga il tempo necessario – paradosso della Storia – a permettere l’affermarsi della rivoluzione che metterà fine alla sua vita. 9


ANALISI nitarie, determinando un valore assoluto delle marginalità contributive (margine lordo - costi variabili) dei Dealer premium al 10%, contro un’incidenza dei Dealer generalisti al 9,3% (grafico 9). Nell’area After Sales si conferma il trend competitivo dei margini contributivi dei Dealer premium, che attestano la loro incidenza percentuale sul valore complessivo al 34,4%, a differenza dei Dealer generalisti che si fermano al 21,1%. (grafico 10).

Le dimensioni dei Dealer sempre più decisive per il raggiungimento dei risultati economici L’autore di questo articolo è Dromo Faffa, fondatore e Presidente di Methodos Consulting. Con la sua collaborazione, InterAutoNews prosegue il percorso di osservazione e analisi dell’attività dei Dealer italiani.

Anche il primo semestre 2017 si è confermato, da un punto di vista economico, positivo per le Reti di distribuzione italiane, mostrando una crescita del + 8,6% rispetto al precedente esercizio, con un delta di +90.878 veicoli venduti. Tale trend positivo è dovuto essenzialmente all’incremento dei canali Rental e Aziendali, mentre nel canale dei Privati si è evidenziata una flessione (-1,5%). A trainare la crescita è proprio il canale Rental che, rispetto allo stesso periodo del 2016, cresce del + 33,9%, con un delta di +15,5% per il breve termine e di +18,4% per il lungo termine. Degno di nota è anche

l’incremento del 36% delle vendite a società, sicuramente fortemente condizionato dall’effetto Km0, che oramai rappresenta un canale di vendita alternativo richiesto dagli stessi clienti (grafico 1/2).

I risultati economici del primo semestre 2017, divisi per cluster di appartenenza (Premium e Generalisti) evidenziano per i Dealer premium una ripartizione delle marginalità contributive con delta negativi nell’area Sales nuovo (-1,5%) e nell’area Ricambi (-3,9%), mentre si osservano incrementi delle marginalità dell’area Sales usato (+ 4,7%) e nell’area Assistenza (+ 6,5%). Tali risultati confermano l’effetto che la spinta sui volumi da parte dei Brand e la maggiore anzianità di alcuni prodotti ha avuto sul mercato Premium e che ha condizionato, anche se in maniera minima, la redditività del nuovo.

Le marginalità del primo semestre si allineano sostanzialmente a quelle del precedente anno. In particolare, il maggiore peso Dromo Faffa, reddituale del- Presidente l’area Service di Methodos Consulting sul fatturato totale e la crescita dei canali aziendali dei Dealer premium ha portato, per alcuni Brand, un incremento delle marginalità u-

Struttura del mercato - Grafico 1

Struttura del mercato per canale - Grafico 2 223.933 164.669

Società

+8,6% 1.143.315

155.480

NLT

131.346 126.405

NBT

1.052.437

Privati

6 mesi 2016

109.395 6 mesi 2017 6 mesi 2016

6 mesi 2017

637.497 647.027

100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000

Fonte: Centro Studi Methodos

Margine contributivo Premium - Grafico 3

60,0

52,8 52,0

40,0 13,8 14,7

20,0

6 mesi 2017

6 mesi 2017

12,9 13,5

20,5 19,7

0,0

25,1 25,6 15,4 13,6

7,8 7,5

0,0 Nuovo

Usato

Magazzino

Assistenza

Fonte: Centro Studi Methodos

10

51,7 53,3

40,0

6 mesi 2016

20,0

Margine contributivo Generalisti - Grafico 4

6 mesi 2016

60,0

Fonte: Centro Studi Methodos

Nuovo

Usato

Magazzino

Assistenza

Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


ANALISI

65,7

80,0

65,6 6 mesi 2017

6 mesi 2016

34,3

40,0

34,4

20,0

23,2

0,0

0,0 Sales

Sales

After Sales

After Sales

Fonte: Centro Studi Methodos

Da evidenziare è anche la sempre maggiore focalizzazione da parte degli imprenditori nel canale dell’usato che consente, con l’ottimizzazione dei processi d’acquisto e di gestione, di migliorare le performance economiche consuntivate in passato. Buono anche il percorso di crescita delle reti assistenziali, che vedono incrementare il proprio valore aggiunto in termini di marginalità nel compendio generale dell’azienda (grafico 3). A livello complessivo, invece, rimane pressoché immutata la ripartizione della marginalità settoriale sul valore complessivo, (grafico 5) con un’incidenza ancora del 65,6% per le aree Sales e del 34,4% per le aree After Sales. Analizzando la struttura dei costi diretti (risorse umane) e indiretti (spese generali), possiamo rilevare un incremento nelle aree del nuovo e dell’assistenza. Differente è la situazione nelle aree dell’usato, dove la crescita dei volumi di fatturato rispetto al 2016 ha determinato un’importante contrazione dell’incidenza di tali costi in termini percentuali.

Fonte: Centro Studi Methodos

Per quanto concerne le spese indirette, sostanzialmente rimangono invariate in tutti i canali (grafico 7).

L’analisi della struttura di business dei Dealer generalisti mostra, invece, un notevole incremento rispetto al periodo precedente dell’area Sales nuovo (+3,1%) mentre si assiste ad una crescita più contenuta dell’area Sales usato, che consuntiva un +2%. Tali risultati derivano dalle pesanti azioni commerciali intraprese dai brand generalisti nel primo semestre dell’anno; il rilevante incremento sia delle attività di merchandising che di quelle a supporto delle vendite particolari (Km0) hanno, infatti, consentito alle Reti di migliorare le proprie marginalità. La struttura usato ha mantenuto le marginalità pregresse; nei prossimi mesi si dovrà valutare se l’entrata in stock di numeri considerevoli di vetture aziendali (Km0) potrà portare ad una ulteriore svalutazione dell’usato, così da aumentare quel gap necessario di offerta prezzo a favore del cliente finale.

48,2% 48,5%

Tale dato mette in evidenza la sempre maggiore dipendenza dei conti economici delle Reti generaliste dalle attività Sales. Di conseguenza, per garantire il mantenimento e/o l’ottimizzazione dei risultati aziendali, sarà per loro fondamentale nel corso del secondo semestre seguire le politiche commerciali dei Brand rappresentati finalizzate al raggiungimento dei piani di incentivazione qualitativi/quantitativi indispensabili per la costruzione del risultato gestionale aziendale (grafico 5).

48,4% 47,3%

50,0%

6,3%

7,6% 7,4%

12,9% 14,3%

0,0% Nuovo

Usato

Magazzino Assistenza

6 mesi 2017

8,9%

10,0%

6 mesi 2016

22,4% 23,5%

Spese generali

Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

30,0%

24,0% 24,4%

20,0%

11,1% 12,5%

10,0%

8,3%

7,5%

8,2% 8,3%

0,0% Nuovo

Usato

Magazzino Assistenza

6 mesi 2017

40,0%

40,0%

20,0%

A differenza delle Reti premium, la ripartizione delle marginalità delle Reti generaliste evidenzia un apporto del Sales del 78,9% (+13,3%) e di un 21,1% per le aree After Sales, sensibilmente inferiore rispetto al precedente anno.

Incremento % costi struttura per aree e dei costi indiretti

Incremento % costi struttura per aree e dei costi indiretti

50,0%

La crescita dei volumi del Sales determina anche la diminuzione in termini percentuali delle incidenze delle marginalità dell’After Sales, precisamente del -11,7% per i ricambi e del -3,8% per le aree assistenziali (grafico 4).

Costi struttura Generalisti - Grafico 8

Costi struttura Premium - Grafico 7

30,0%

21,1

6 mesi 2016

20,0

78,9

60,0

60,0 40,0

76,8

6 mesi 2017

80,0

Margine contributivo Generalisti - Grafico 6

6 mesi 2016

Margine contributivo Premium - Grafico 5

Spese generali

Fonte: Centro Studi Methodos

11


ANALISI Margine contributivo - Grafico 9

Margine contributivo After Sales - Grafico 10 2017

2017 10,0%

34,4%

9,3%

Premium

21,1%

Premium

Generalisti

Generalisti

Fonte: Centro Studi Methodos

Analizzando la struttura dei costi, rileviamo che l’incremento dei volumi ha ridotto di un 2,3% l’incidenza dei costi generali sul totale, aumentando, invece, le aree Sales (nuovo+usato) di un +14,1%; tale dato risente anche all’incremento dei costi retributivi fissi e variabili della forza vendita, legati al raggiungimento dei risultati commerciali aziendali (grafico 8). I risultati del primo semestre 2017 confermano che le dimensioni dei Dealer cominciano a rappresentare una problematica per il raggiungimento dei risultati economici e per lo sviluppo del sistema distributivo. L’analisi dimensionale – Centro Studi Methodos – è stata effettuata, sui dati del primo semestre, su un campione significativo costituito da aziende di piccole dimensioni (10,0/15,0 milioni di euro di fatturato nel semestre), medie (26/40,0 milioni) e grandi (oltre i 75 milioni). I dati hanno riconfermato che i modelli aziendali di piccole e medie dimensioni sono quelli che attualmente non riescono a raggiungere - per diverse motivazioni - le migliori performance economiche. Da un punto di vista

complessivo, le marginalità lorde oscillano dall’11,3% dei Dealer di piccole dimensioni al 12,2% dei Dealer di grandi dimensioni. I medi evidenziano, invece, ancora flessioni di performance, chiudendo con un 1,7% rispetto ai Dealer piccoli e un - 2,6% rispetto ai Dealer grandi. Le marginalità contributive (al netto dei costi variabili diretti) confermano il trend generato che, a nostro parere, deriva da una pluralità di fattori sia di natura commerciale, legati cioè alla generazione dei margini, sia riconducibili alla tipologia della struttura e del modello organizzativo. Nella costruzione delle marginalità commerciali possiamo rilevare, infatti, che il rapporto di fatturato dell’area After Sales ha un’incidenza minore nei Dealer di medie e grandi dimensioni; inoltre, la marginalità del settore Sales ritrova in questo semestre le migliori performance nei Dealer di maggiori dimensioni che hanno consuntivato e raggiunto i target dei Brand, ottimizzando così in maniera sensibile l’ottenimento dei premi/bonus variabili previsti dai sistemi incentivanti.

Margine contributivo - Grafico 11

20,1% 22,4% 19,5%

Magazzino

Usato

10,0% 5,1% 6,3%

Nuovo

8,2% 6,9% 6,8%

0,0%

10,0%

Grandi - 10,6% Medie - 8,3%

2,5%

1,5%

30,0%

40,0%

1,9%

2,1%

2,2%

1,6% 1,2%

1,0% 0,5% 0,0%

Fonte: Centro Studi Methodos

12

2,5% 2,0%

Piccole - 9,1%

20,0%

A ciò dobbiamo aggiungere che i Dealer di dimensioni importanti si sono oramai meglio organizzati per la distribuzione e commercializzazione dei prodotti alternativi (Km0, per esempio) e che, pertanto, riescono a consuntivare un processo di vendita con marginalità superiori rispetto ad altre categorie dimensionali (grafico 11). In riferimento alla costruzione del margine contributivo complessivo della azienda si rileva che le marginalità Sales variano dal 66,2% per le piccole aziende al 77% per le grandi aziende; per quanto riguarda l’After Sales la contribuzione varia dal 33% delle piccole al 23% delle grandi (grafico 12). Un altro elemento da tenere in considerazione per meglio comprendere l’andamento delle marginalità dimensionali è legato alla complessità del modello organizzativo e delle strutture aziendali. Si rileva sostanzialmente un allineamento nell’incidenza percentuale tra i Dealer di piccole e grandi dimensioni con valori medi tra l’8,2 e l’8,7%, mentre i Dealer di medie dimensioni mostrano un’incidenza inferiore rispetto agli altri parametri.

Spese generali - Grafico 12 35,8% 38,4% 42,7%

Assistenza

Fonte: Centro Studi Methodos

Costi struttura Piccole - 4,1%

Altri costi indiretti Medie - 3,4%

Grandi - 4,1% Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


ANALISI Le motivazioni sono riconducibili alla fase di assestamento che sta attraversando il processo organizzativo, all’incidenza ancora alta dei costi delle risorse umane nei processi di gestione e alle strutture immobiliari non ancora ottimizzate al meglio per i nuovi scenari di business. Dall’altra parte i Dealer di piccole dimensioni hanno sicuramente modelli organizzativi meno efficienti e meno costosi, ma in molti casi scontano maggiormente il sovradimensionamento dei costi delle strutture fisse sul volume d’affari. Analizzando invece i soli costi delle strutture, si nota una maggiore incidenza per i Dealer piccoli (mancanza di fatturato) e per i Dealer grandi (strutture ancora in esubero rispetto al potenziale ottimale), mentre i Dealer medi evidenziano una incidenza inferiore dello 0,4% e dello 0,7% rispetto alle precedenti situazioni. Per quanto concerne, invece, le rimanenti voci di costi indiretti gli stessi rilevano una maggiore incidenza nei Dealer piccoli rispetto alle altre categorie (grafico 11). Nel primo semestre si rileva un valore complessivo medio dei costi diretti e indiretti di 780mila euro per i Dealer di piccole dimensioni, di 1,75 milioni per i Dealer medi e di 4,6 milioni per i Dealer di grandi dimensioni.

Trend 1° semestre - Grafico 13

Fonte: Centro Studi Methodos

Se volessimo allargare l’orizzonte temporale agli ultimi tre esercizi economici su base semestrale, potremmo rilevare che il margine contributivo medio aziendale si è ridotto dal 10,3% al 9,5% (-7,77%), che la contrazione media dei costi diretti ed indiretti è stata dell’1%, passando dal 9% all’8% (-11,1%) e che di conseguenza i risultati operativi medi si sono incrementati dall’1,7% al 2,1% (+23%) (grafico 13).

Nel complesso, quindi, un quadro positivo, anche se le conferme definitive le avremo solo con l’analisi dei dati relativi al primo semestre 2018. Il tracking dei dati e le differenti situazioni dimensionali ci devono però far riflettere su quelli che potrebbero essere gli scenari futuri, al fine di individuare per ogni realtà aziendale il corretto e virtuoso percorso di business da realizzare.


MEMORIA Facce, nomi, numeri: appunti e spunti per una storia degli ultimi 30 anni della distribuzione auto in Italia Questo articolo, a firma di Giacomo Jannotta, è il primo di una serie che, sulle pagine di InterAutoNews, accompagnerà il lettore nei prossimi mesi ricostruendo la storia della distribuzione auto in Italia.

Il 15 aprile del 2016 sono stato invitato dall’Ordine dei Commercialisti e Consulenti del Lavoro di Teramo a tenere una conferenza sulla fiscalità dell’auto. Dal momento che mi trovavo in un ambiente che non era quello solito degli addetti ai lavori del settore dell’auto, ho cominciato la mia conferenza presentandomi. Ma ecco: nell’istante stesso in cui ho preso la parola, ho realizzato che in quel giorno cadeva il mio compleanno di lavoro. Un compleanno oltretutto speciale: si compivano i 45 anni della mia attività professionale, avendo io cominciato a lavorare nel mondo dell’auto proprio il 15 aprile di un anno ormai lontano, il 1971. In quel momento ho provato - lo confesso un senso di smarrimento. In pochi secondi si sono affollati nella mia mente ricordi di persone, fatti, personaggi, ambienti. Realizzare di avere speso una vita professionale interamente nel settore dell’auto ha rappresentato una presa di coscienza che mi ha richiamato ad un forte senso di responsabilità. Da quel giorno ho cercato di sedimentare tutto, di incastrare nel posto giusto fatti, figure, eventi, e ne è venuto fuori un panorama abbastanza chiaro dell’evoluzione che ha avuto, in questi anni, il mondo dell’auto in Italia.

Più di recente, poi, mentre sedevo alla mia scrivania, alzando lo sguardo ho incrociato un ripiano della libreria su cui sono allineati 12 volumi, tutti rilegati con copertine dalle diverse tonalità del blu. Sono le 12 tesi di laurea svolte da figli di Concessionari o Manager di Case automobilistiche che hanno scelto di completare il proprio lavoro appoggiandosi al nostro Studio. Una curiosità mi è sorta, allora: verificare come si sia evoluta, nel tempo, la scelta degli argomenti da parte dei laureandi. Ho messo in ordine cronologico i volumi: i primi, risalenti agli Anni ’90, affrontavano temi come “La distribuzione degli autoveicoli in Italia”, “La programmazione delle vendite in una impresa Concessionaria di auto”, “La contabilità ordinaria nelle imprese concessionarie di automobili”, “Il posizionamento dell’industria giapponese nel mercato dell’auto”. In seguito, l’interesse dei giovani si è rivolto verso un argomento, se vogliamo, più “leggero”: ben cinque titoli riguardano la cura del cliente, la Customer Satisfaction, 14

la qualità totale... Poi, nel 2016, con Giovanni Fanini, il ritorno all’antico. La tesi “La fiscalità quale driver per nuovi business: il caso Trivellato spa” ha affrontato l’annoso problema della pressione fiscale esercitata sul settore dei Trasporti. Contemporaneamente, se guardiamo i programmi dedicati alle Reti dalle Case automobilistiche troviamo sempre meno argomenti riguardanti la gestione e la motivazione del personale e sempre più addestramento all’uso del computer: per stampare preventivi di vendita, per gestire lo schedario clienti, per il follow-up, per inserire i dati di business management... Anche questo spiega perché, quando in apertura del mio intervento nelle ultime edizioni del master Audea di Quintegia, ho chiesto ai partecipanti (anch’essi quasi tutti figli di Concessionari) di che cosa si stessero occupando in azienda, nell’80% dei casi mi sono sentito rispondere “di marketing” o di “vendita”, quasi che per fare la complessa e difficile professione del Concessionario sia sufficiente limitarsi a vendere, perché poi il resto viene da solo...

Così mi sono dato, insieme, anche una risposta all’interrogativo del perché per un periodo di tempo così lungo non ci siano stati laureandi che abbiano deciso di affrontare un’analisi tecnica del mondo dell’auto: nei prossimi anni, e fino a quando non si arriverà alla completa liberalizzazione del mercato, il ruolo del Concessionario sarà sempre più vicino ad essere quello di un “esecutore” delle politiche e delle strategie delle Case. Una politica che sarà esercitata attraverso “standard” sempre più rigorosi. A tale proposito, sia concessa una domanda provocatoria: se, già oggi, quegli stessi “standard” sono arrivati a stabilire, perfino, di che colore debba essere l’asciugamani del bagno destinato ai clienti nell’area di accettazione dell’officina, a cosa serve, allora, conoscere il concetto del break even point? Ora, a questo processo di allontanamento da una certa cultura che si è registrato nel mondo dell’auto, hanno sopperito a lungo fonti esterne: il master Audea di Quintegia, quello diretto da Massimiliano Zanigni per la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna. Ma da due anni anche

Un’evoluzione analizzata dal punto di vista “tecnico”, partendo dal primo Regolamento UE 123 del 1985 fino a oggi

questa fonte si è spenta. Evidentemente, il mondo dell’auto è arrivato a convincersi che non sia più necessario saper interpretare gli indici economici, patrimoniali o finanziari di una concessionaria. Questa, piuttosto, per avere successo dovrà saper realizzare accattivanti siti Internet, far funzionare bene la propria immagine sui social network, accumulare un soddisfacente numero di “mi piace”... Ma davvero le sarà sufficiente? In questi ultimi mesi, ogni volta che ho pensato al mondo della distribuzione automobilistica, bello e stimolante, si sono sovrapposte e mescolate in me una serie di sensazioni contrastanti. Ne è nata, così, una decisione. Il mio contributo a questo mondo, a cui professionalmente sono così profondamente legato, può essere quello di provare a raccontare la storia degli ultimi 30 anni del mondo dell’auto in Italia nell’ottica della Distribuzione. Un progetto di cui già in passato avevamo parlato con Tommaso Tommasi, gettandone in qualche modo le basi, e che oggi - senza di lui, ma pur sempre nel segno della continuità - troverà vita, suddivisa in più puntate, sulle pagine di InterAutoNews. Sarà, soprattutto, la storia di un’evoluzione analizzata dal punto di vista “tecnico”, partendo dal primo Regolamento UE 123 del 1985 fino alla fase attuale, che sta preludendo ad una nuova strutturazione del mercato della distribuzione automobilistica stessa. Una storia in cui si parlerà, anche, di alcuni personaggi che negli anni hanno ricoperto ruoli chiave in questo settore e che oggi sono spesso dimenticati, se non addirittura ignorati. E si parlerà dell’allineamento che sembra stia caratterizzando questo mondo, dove non di rado accade che tutti facciano le stesse cose in maniera perfettamente uguale - a volte inducendo a ritenere che così sia perché, in questo modo, se responsabilità c’è è responsabilità di tutti, se errore c’è sono errori di tutti e, quindi, di nessuno.

Una necessaria precisazione, prima di concludere: di ogni cosa di cui si parlerà saranno disponibili le fonti originarie. Se qualcuno non dovesse condividere qualcuna delle interpretazioni date di determinate situazioni o di determinati fatti, sarà naturalmente libero di farlo, e sulle pagine di Inter-AutoNews troverà eventualmente spazio per esprimersi. Mai, però, si potrà mettere in dubbio che, qualunque sia l’argomento trattato, verrà trattato in maniera professionale e obiettiva. Ci auguriamo, quindi, di riuscire a realizzare questo ambizioso progetto: contribuire a far comprendere un poco di più a chi lo volesse, dal di fuori o anche dall’interno, il mondo dell’auto di oggi, attraverso quali processi e percorsi si sia arrivati all’attuale realtà di un mondo difficile ma affascinante. (1 - continua) Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


Renault TALISMAN Sporter Premium by Renault

TALISMAN SPORTER Intens Energy dCi 130 a

*

399 €

al mese / IVA esclusa

Anticipo Zero / 48 mesi / 80.000 km Parking Camera Navigatore touch screen da 8,7” Clima Automatico Bi-zona Fari Full-Led Pure Vision Renault TALISMAN Sporter Intens Energy dCi 130. Emissioni di CO2: 108 g/km. Consumi (ciclo misto): 4,2 l/100 km. Emissioni e consumi omologati. Foto non rappresentativa del prodotto. *Esempio Noleggio su TALISMAN SPORTER INTENS Energy dCi 130. Il canone di € 399 (IVA esclusa) prevede: anticipo zero, noleggio 48 mesi / 80.000 km, manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione RC auto senza franchigia, assicurazione furto/incendio e kasko con scoperto 10% e franchigia € 500, assistenza stradale 24h, costo tassa di proprietà. L’offerta, valida fino al 31/12/2017, non è vincolante per Renault Lease ed è soggetta all’approvazione da parte della stessa, dei requisiti economici e di affidabilità del richiedente, nonché alle variazioni di listino.

E17_083_RN_InterautoNews_TALISMAN ST_BN_210x297.indd 1

09/10/17 16:18


POST VENDITA Il costo della manodopera nel Service dei Dealer Oggi una criticità, ma che offre anche opportunità In una prospettiva di medio termine il PostVendita, da molte voci indicato ormai come panacea di tutti i mali del conto economico delle concessionarie, una tra le poche leve in mano al Dealer per uscire da appiattimenti di prezzi e margini, potrebbe subire un drastico ridimensionamento. Cambi di motorizzazione e di utenza oggi fanno pensare a questo.

Ma è proprio così? Apriamo qui, con il contributo di Luca Montagner*, un’indagine su un’area di grande attualità: il riconoscimento dei costi di manodopera. Lo spazio teorico per un miglioramento delle tariffe ci sarebbe anche: se ci confrontiamo con gli altri Paesi europei, le tariffe italiane risultano essere le più basse (con la Germania quasi al doppio e il Regno Unito quasi al triplo). Ma questa anomalia dovrebbe essere in primis riconosciuta dai mandanti, che invece si attestano e si fermano al confronto con le tariffe in uso nel Paese, senza tenere conto delle specificità di costo dell’attività dei Dealer.

È vero, i Dealer sono schiacciati dagli Autorizzati e, soprattutto, dagli indipendenti. che con la loro flessibilità (che a volte rischia di fare rima con sommerso) e la loro accessibilità al cliente finale, usano la manodopera come sconto (spesso secondo tempari non verificabili) e il ricambio - prevalentemente non originale - venduto sempre con ottimi margini. Però è anche vero che il sistema non fa nulla perché questa situazione si modifichi, né a livello normativo, né con specifici provvedimenti di controllo: solo pochi Brand auto fanno la differenza cercando di tutelare la propria Rete. Gli standard attuali non impediscono il proliferare di officine autorizzate a cui vendere ricambi - a volte a scapito dei Concessionari che rischiano in proprio - e a cui i controlli sulle garanzie vengono effettuati con minore rigore proprio per tenerle in vita. Inoltre, con l’ansia della fidelizzazione del cliente alla Marca, va detto che molto spesso la posizione dei mandanti sulle tariffe di manodopera è estremamente prudente. Insomma i più conservatori sono spesso

Cambi di motorizzazione e di utenza oggi fanno pensare al drastico ridimensionamento di una tra le poche leve in mano al Concessionario 16

quelli che concorrono a generare i costi. Una situazione paradossale, nella quale all’interno degli standard vengono fissati numero dei tecnici, rapporto produttivi/improduttivi e ore di formazione obbligatorie, costringendo poi il Dealer a non considerare i propri costi e a promuovere il Service per conservare il cliente, senza invece lavorare tutti insieme per migliorare la percezione di qualità sul servizio. È ciò che succede puntualmente per il riconoscimento del rimborso delle tariffe di manodopera negli interventi in garanzia e nei Contratti Assistenza, dove non ci sono regole precise e condivise. Certo, si può capire che la Casa si aspetti che il proprio Dealer la consideri come il proprio miglior cliente, ma spesso il taglio dei costi riconosciuti va ben oltre una condizione di miglior favore. A questo “clima generale” si aggiungano, come elementi di rilievo, la particolare complessità fiscale e giuslavorista e le enormi spese di comunicazione Insomma, forse è già troppo tardi, ma sarebbe ugualmente il caso di mettere mano in modo serio a tutta la partita. La tariffa di manodopera applicata dai riparatori in Italia è la più bassa tra i principali mercati europei. Purtroppo si tratta di una peculiarità che esiste da sempre e negli ultimi 20 anni non vi è stato alcun segnale che facesse intravedere un avvicinamento ai valori di altri Paesi. Come si può osservare nel grafico che pubblichiamo, il Regno Unito è il mercato con la tariffa media di manodopera a clienti privati più alta tra i 5 maggiori mercati europei: nel 2016 nelle officine dei Dealer è stata pari a circa 120 euro l’ora (Iva compresa), a poco più di 100 euro nelle (poche) officine autorizzate e a 80 euro presso gli indipendenti. Al contrario, l’Italia è il mercato con i valori medi più bassi: meno di 60 euro presso i Dealer, circa 45 euro per i riparatori autorizzati e poco più di 35 euro per gli indipendenti. Gli altri Paesi si collocano in situazioni intermedie: in Spagna la tariffa media è di circa 10 euro più elevata per ciascuna delle varie tipologie di riparatori, in Francia di circa 20 euro e in Germania di quasi 40 euro. Per avere un’idea di quanto siano rilevanti queste differenze, basti pensare che la tariffa media applicata dai Dealer in Italia è solo di un paio di euro superiore a quella dei riparatori indipendenti in Francia. In tutti i Paesi presi in esame, il valore medio della manodopera applicata dai riparatori indipendenti è sempre almeno del 30% inferiore a quella dei Concessionari. Onde evitare di paragonare in modo scorretto questi dati, bisogna considerare che in altri mercati soprattutto nel Regno Unito - la tariffa di

manodopera spesso include servizi addizionali come l’auto sostitutiva, il cui costo è tuttavia più che compensato dall’elevato valore della manodopera stessa.

È opportuno ricordare che vi sono differenze consistenti, anche all’interno dei singoli mercati, tra le medesime categorie di operatori. Guardando all’Italia, ad esempio, innanzitutto si rilevano forti diversità tra Nord, Centro e Sud: nelle regioni meridionali i valori sono del 25%-30% più bassi rispetto a quelli che si registrano nel Nord del Paese. Inoltre, con riferimento ai Dealer e alle officine autorizzate, vi sono anche consistenti differenze tra marchi Premium e Generalisti, con i primi che praticano tariffe più alte nell’ordine del 30-40% (e talvolta anche maggiori, in alcune grandi città). È anche utile sottolineare che sono valori riferiti ai clienti privati: le società di noleggio, infatti, riescono a spuntare condizioni decisamente migliori, spesso tariffe vicino ai 30 euro (Iva compresa) presso gli operatori indipendenti. Fatte queste doverose premesse, alcune riflessioni vengono spontanee. Innanzitutto emerge che in Italia la redditività del Service, per qualsiasi categoria di riparatori, è prevalentemente legata alla vendita di ricambi anziché all’offerta di manodopera qualificata. Questo è senza dubbio un paradosso, poiché gli operatori dovrebbero puntare a valorizzare di più il proprio knowhow e le proprie competenze, piuttosto che considerare la vendita dei ricambi come la principale fonte di ricavi e profitti. Evidentemente questa situazione penalizza i Concessionari italiani rispetto i colleghi di altri mercati europei che, potendo contare su tariffe di manodopera ben più alte, fanno registrare fatturati maggiori nel Post Vendita, ma soprattutto una redditività ben più consistente (spesso il 50% o più della profittabilità complessiva). La sfida, per tutti gli operatori, è proprio quella di farsi riconoscere un maggiore valore per le proprie competenze nella manutenzione e riparazione, anche perché il canale digitale offre oggi un’elevata trasparenza sui prezzi dei ricambi, con una conseguente pressione in termini di competizione tra diversi canali. Se, come dimostrano diversi dati sul comportamento del cliente

Nel confronto con gli altri Paesi europei, le tariffe italiane sono le più basse: in Germania sono quasi al doppio, nel Regno Unito al triplo Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


POST VENDITA

120

Le tariffe della manodopera presso i riparatori indipendenti risultano tra il 30% e il 40% in meno rispetto a quelle dei Dealer

100 Dati 2016

80

20 0

Riparatori indipendenti

40

Riparatori autorizzati

60

Dealer

Tariffa manodopera in euro (Iva compresa)

I riparatori indipendenti sono più competitivi grazie al minor costo della manodopera, soprattutto in Italia

FRANCIA

GERMANIA

ITALIA

SPAGNA

REGNO UNITO Fonte: ICDP

nel Service, molti automobilisti sono già orientati ad informarsi on-line prima di portare la vettura in assistenza, e spesso proprio sui prezzi, è verosimile che possa aumentare la percentuale di coloro che acquistano i ricambi su Internet (oramai vi sono decine di siti di e-commerce dedicati ai ricambi, oltre ai portali di Amazon ed eBay) per poi portarli al proprio meccanico. In un contesto del genere, si comprende facilmente il potenziale rischio per i riparatori, dato che le attuali tariffe di manodopera non consentirebbero loro di sopravvivere qualora tutti i clienti acquistassero i ricambi on-line per conto proprio. Chiaramente si tratta di uno scenario estremo, ma conviene cominciare quanto prima a bilanciare meglio l’attuale ripartizione tra ricambi e manodopera, prima di doverlo fare forzatamente con una probabile riduzione, almeno temporanea, della redditività. Sicuramente un altro elemento che contraddistingue il mercato italiano, e che in parte spiega il valore modesto della manodopera, è legato al peso dell’economia sommersa. Infatti diverse stime concordano nell’ipotizzare che oltre il 25% del fatturato del Post Vendita a clienti privati, soprattutto tra gli operatori indipendenti, sfugga al fisco. Pertanto il mercato reale sarebbe maggiore di quanto viene comunemente indicato dal-

Elemento distintivo del mercato italiano è il sommerso: si stima che sfugga al Fisco oltre il 25% del fatturato Post Vendita ai privati Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

la maggior parte degli osservatori. D’altronde, questo non può sorprendere, se consideriamo tariffe di manodopera nell’ordine di 25-30 euro (Iva esclusa), valore che si avvicina pericolosamente al costo orario lordo di un meccanico (considerando che non tutte le ore di presenza vengono fatturate) e che perciò non riesce a includere gli investimenti in attrezzature e formazione, oltre che le spese generali. Sintetizzando, è possibile affermare che in Italia, per il Post Vendita, la tariffa di manodopera può essere considerata una piaga, che non permette agli operatori di remunerare adeguatamente gli investimenti effettuati, o da effettuare, e di valorizzare le proprie competenze, con un effetto negativo sui profitti delle aziende. Per invertire questa pericolosa tendenza, occorre che tutti gli operatori progressivamente innalzino il valore della manodopera e che contemporaneamente lavorino per educare gli automobilisti sull’importanza dell’offerta di manodopera qualificata per prodotti sempre più complessi, un valore che non può prescindere da un certo riconoscimento economico. Certamente con la progressiva introduzione di vetture ibride ed elettriche, che richiedono competenze e attrezzature sempre più complesse, il passaggio a tariffe più elevate sarà assolutamente naturale e fondamentale. Tuttavia, già ora sarebbe opportuno costruire un’offerta capace di valorizzare di più le competenze dei tecnici, ad esempio con dei pacchetti “flat” trasparenti, in cui il cliente conosce in anticipo il prezzo complessivo dell’intervento da effettuare senza distinzione tra manodopera e ricambi. Questo potrebbe permettere di bilanciare meglio la ripartizione tra queste voci. Ciò non significa non mettere in luce nella fattura il

costo della manodopera, anzi, i Concessionari americani normalmente specificano che si tratta di manodopera qualificata e formata secondo gli standard (elevati) delle Case automobilistiche, valorizzando agli occhi dell’automobilista le proprie competenze. Un altro modo per aumentare il prezzo medio della tariffa, e anche in Italia vi sono diversi esempi tra i Dealer, è quello di differenziarla a seconda del tipo di intervento, applicando un valore maggiore per gli interventi complessi legati all’elettronica e minore per le operazioni più semplici. Qualcuno differenzia anche la tariffa di manodopera in base all’età del veicolo, oppure al segmento dell’auto; quindi, almeno parzialmente, è un tentativo di legarla anche al valore della vettura. Concludendo, una maggiore dignità del Service passa senz’altro per una migliore valorizzazione delle proprie competenze e quindi per un aumento delle tariffe di manodopera.

* Associate Director in Italia per ICDP (International Car Distribution Programme), la principale rete di ricerca europea nell’ambito della distribuzione automobilistica, e Senior Partner di Quintegia, la società che, tra le altre iniziative, organizza Automotive Dealer Day.

Tariffe differenziate per interventi, pacchetti “flat” trasparenti: soluzioni per costruire un’offerta che valorizzi le competenze dei tecnici 17


FOCUS Puri o crossover, grandi o medi: dominano i mercati E l’ascesa dei Suv ha conquistato anche la Ferrari Anni di sussurri, ipotesi e smentite - diceva Sergio Marchionne, ancora sei mesi orsono: “Faccio fatica a immaginare le performance stile Ferrari di un Suv, non dobbiamo bastardizzare il marchio”. Adesso ecco la notizia che invece uno Sport Utility Vehicle della Ferrari ci sarà. È stato lo stesso Presidente ad annunciarlo: “Siamo già ben oltre il considerare se produrne uno”, le sue parole a Bloomberg. Chiarissime. La fase in cui si ragionava intorno all’opportunità di infrangere il tabù e di uscire dalla tradizione, per il Cavallino, è terminata. Nei prossimi 30 mesi circa si attuerà la fase 2, in cui verrà presa una decisione sulla produzione. Che significa scelte tecniche e di design da effettuare, ma anche riuscire a trovare l’equilibrio perfetto tra le esigenze di bilancio, quelle del marketing e quelle del DNA Ferrari. Non è per caso se Marchionne ha parlato di “FUV”: Utility Vehicle sì, ma sempre Ferrari. È lecito supporre che i dettagli del progetto, al momento non diffusi, saranno contenuti nel prossimo piano quinquennale (2018-2022). Ma intanto, nel giorno stesso dell’annuncio, il titolo Ferrari ha registrato un rialzo superiore al 3%: i mercati SUV IN ITALIA PER CARROZZERIA

Carrozzeria

T - Fuoristrada X - Crossover Totale

9 mesi 2017

121.322

321.000

442.322

Quota %

27,43

Diff. %

72,57

100,00

Segmento

Segmento A Segmento B Segmento C Segmento D Segmento E Segmento F Totale

9 mesi 2017

8.993 83.264 221.239 112.161 16.508 157 442.322

Quota %

2,03 18,82 50,02 25,36 3,73 0,04 100,00

Alimentazione 9 mesi 2017

Benzina 56.656 Elettriche 146 Ibride 23.173 Diesel 348.128 3 Benzina/Metano 14.162 Benzina/Gpl 442.322 Totale

Quota%

12,81 0,03 5,24 78,70 0,00 3,20 100,00

Marca

Modello

Alim.

Seg.

Car.

Qashqai

G

C

X

9,15

23,73

3 Jeep

Renegade

5 Hyundai

Tucson

30,30

2 Nissan 4 Renault

6 Peugeot Diff. %

384,54 6,05 27,14 28,10 6,16 23,73

Diff. %

38,80 303,01 14,09 50,00 147,93 23,73

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

18

TOP 25 SUV IN ITALIA

500X

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

SUV IN ITALIA PER ALIMENTAZIONE

In Italia, nei primi 9 mesi, la crescita sul 2016 è stata del 23,73%. Maranello: 30 mesi per la fase 2 del piano, relativa alla produzione

1 Fiat

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

SUV IN ITALIA PER SEGMENTO

hanno gradito. Nel 1° semestre 2017 la Casa di Maranello ha venduto 4.335 auto, i ricavi sono stati di 1,74 miliardi di euro, l’utile netto di 260 milioni e l’Ebitda adjusted di 512 milioni. Il piano quinquennale 2018-2022 dovrebbe prevedere il raddoppio di ricavi (stimati a 3,5 miliardi per la fine del 2017) e produzione (15milavetture), così da raggiungere il margine di Ebitda del 36,5%. Un obiettivo ambizioso, del quale il Suv prossimo venturo potrebbe (dovrebbe?) essere il volano. Quello arrivato da Marchionne e dalla Ferrari è il definitivo, e inevitabile, riconoscimento del valore del segmento dei Suv per i Costruttori - un terreno sul quale si preparano a scendere anche Rolls-Royce, con il suo

7 Volkswagen

Cullinan, dal prossimo anno, e più avanti Lamborghini, con Urus. Un valore che i debutti recenti di altri marchi dal DNA certamente più sportivo che utility (Alfa Romeo con Stelvio, Jaguar con F-Pace e Maserati con Levante) hanno contribuito a rendere più evidente e a consolidare. Impossibile per le Case non cavalcare l’onda di ritorno. Grandi o medi, puri o crossover, ad alimentazione tradizionale o alternativa: il mercato gradisce e risponde, a livello globale (42% di penetrazione negli Usa, 33% in Cina) e in Italia. Qui nei primi 9 mesi del 2017 sono stati immatricolati complessivamente, tutti i segmenti e le variazioni sul tema compresi, 442.322 Suv, con un incremento del 23,73% sullo stesso periodo del 2016. Il successo, dicono i numeri, è trasversale. Che si tratti di segmenti bassi o alti. Che si tratti di vendite a privati oppure a società, canale nel quale il Suv è per distacco la prima scelta dei titolari di auto aziendali “user chooser” e dei fleet manager, inevitabilmente sensibili alla grande affidabilità degli Sport Utility Vehicle in termini di valore residuo, senza peraltro dimenticare che la tenuta dell’usato e la massima rivendibilità significano, quando si parla di noleggio a lungo termine, canoni mensili più contenuti rispetto ad altre tipologie di auto del medesimo segmento.

G

G

C

C

X

X

9 mesi 2017 9 mesi 2016

28.604

22.020

17.510

17.564

2008

G

B

X

13.914

13.907

X

14.323

X

13.713

9 Toyota

C-HR

F

C

X

12.074

11 Ford

Ecosport

G

C

X

10.850

Mokka

G

3008

G

Sportage

G

B

C

C

X

G

D

15 Jeep

Renegade

G

C

16 Dacia

17 Volkswagen 18 Dacia

G

Duster

G

Duster

P

Tiguan

C

X

G

D C

G

21 Audi

Q5

G

D

23 Opel

Mokka

B

B

25 Nissan

Juke

22 Renault 24 Land Rover Totale

Captur

Discovery Sport

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

G B

G

G

T

X

Q2

Range Evoque

X

C

19 Audi

20 Land Rover

X

X

Kuga

Kadjar

X

C

13 Ford

14 Renault

4,65

16.558

D

12 Kia

13.686

X

C

D

T

X

T

3.453 8.193 0

11.412

2.594

10.713

10.274

8.928

10.693

7.526

11.914

9.399 8.333

7.214

6.568 6.399

5.678

9.838

4.578

9 0

4,27

-16,51 -36,83

57,58 -

-28,30

4.223

17,62

4.581

X

10,29

7.919

4.613

T

-

339,94

-22,16

X

D

53,55

10.705

2.852

4.967

0,05

297,13

103,44

4.991

X

-5,73

4.620

T

B

B

12.580

-3,36

17,78

31,69

B

G

Diff. %

13.296

G G

10 Peugeot

18.696

Captur

Tiguan

8 Opel

29.599

75,00 0,70

4.481

5.452

-17,81

442.322

357.497

23,73

4.407

5.304

-16,91

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017



COMUNICAZIONE non riceve attenzione dalle istituzioni. L’ascolto come accoglienza, dunque.

“Il silenzio è d’oro e la parola è d’argento”. Così recita un antico proverbio di probabile origine orientale. Proverbio che di solito è disconosciuto dalla maggior parte dei venditori e soprattutto dai sales representative che incontriamo nei saloni delle concessionarie.

In tutti i programmi di formazione delle Case viene ricordata l’importanza dell’ascolto del cliente per capire quali siano le sue esigenze e le sue motivazioni d’acquisto. L’ascolto viene raccomandato come una delle doti migliori che il venditore deve coltivare. Si dice che abbiamo due orecchie e una bocca sola per la buona ragione che l’ascolto è più importante della parola. Allora perché è così difficile per molti venditori, se non per tutti, gestire anche soltanto pochi secondi il silenzio? La nostra esperienza, confermata peraltro da diversi studi, ha dimostrato che dopo aver posto una domanda i venditori aspettano mediamente non più di 2 o 3 secondi prima di riformulare la stessa domanda, oppure provvedono a rispondersi da soli oppure - ancora - cambiano argomento. Questo succede perché i sales representative hanno memorizzato un percorso di vendita in cui il cliente diviene un attore secondario, e sono ansiosi di rispettare i tempi della propria rappresentazione, trascurando così l’importanza del saper ascoltare. La capacità di sfruttare il silenzio può fare meraviglie nella carriera di un venditore. Chi è capace di porre domande e quindi tenere la bocca chiusa abbastanza a lungo per ascoltare le risposte, vedrà immediatamente aumentare le proprie vendite e avrà un notevole vantaggio competitivo rispetto ai suoi colleghi chiacchieroni. Ci sono cinque buone ragioni per indurre i venditori al silenzio. Le elenchiamo di seguito.

1. Il silenzio è potente

Il silenzio può essere uno strumento estremamente potente. Talmente potente che la maggior parte delle persone non riescono a sostenerlo più di pochi secondi nel corso di una conversazione per paura che si crei un momento imbarazzante, che si crei troppa tensione o semplicemente perché una lunga pausa non fa parte della loro cultura. Dovete rendervi conto che molto raramente perderete un cliente per averlo lasciato parlare, ma che invece potete perderlo facilmente se siete voi a parlare troppo. Adottate il silenzio al punto di 20

sentirvi a vostro agio nell’attesa della parola del cliente, e vedrete le vostre vendite prosperare.

2. Il cliente vi dirà tutto quello che dovete sapere

Molto spesso i venditori fanno l’errore di credere di sapere già tutto quello che serve loro conoscere per condurre la trattativa di vendita. Tendono a dimenticare che ogni cliente è diverso, e per questo ha proprie esigenze in termini di prodotto e di rapporto personale, e proseguono il rapporto basandosi sui propri preconcetti. Per sapere come condurre al meglio la trattativa sarà bene invece che sia il cliente a rivelare i suoi desideri, anche i più reconditi. Per far sì che accada bisogna porre la giusta domanda e poi lasciare che sia l’interlocutore a parlare, senza interromperlo. Conducendo così il dialogo, presto o tardi, il cliente esporrà quali sono le sue necessità e come intende soddisfarle. A quel punto saranno state messe le basi per avanzare la proposta e si avranno a disposizione tutti gli argomenti per motivarla.

3. Soddisfare un desiderio

Tutti noi amiamo essere ascoltati, e lo amiamo particolarmente in questo mondo in cui viviamo oggigiorno. Un mondo in cui ci sembra un successo avere un interlocutore che trascura il suo smartphone per parlare con noi, guardandoci negli occhi. Chi è padrone dell’arte dell’ascolto, e della pazienza necessaria a sopportare senza distrarsi anche i clienti più verbosi, è in grado di dare a chi parla qualcosa che è sempre più arduo trovare: un interlocutore attento e disponibile. Ed è un bene prezioso per chi probabilmente non viene tanto ascoltato sul posto di lavoro, viene spesso ignorato in famiglia e certamente

8/2017

4. Smettere di dare l’impressione di forzare la vendita

Se il vostro modo di parlare con i clienti è più ripetitivo che creativo probabilmente avete un problema, perché darete l’impressione di forzare la vendita. I migliori venditori sono quelli che riescono a chiudere la trattativa senza dare l’impressione al cliente di esservi costretto. La loro personalità crea un senso di fiducia che fa sentire a proprio agio l’interlocutore nel difficile momento della decisione di acquisto. La capacità di ascolto è di grande aiuto nel raggiungere questo obiettivo. In genere lo stereotipo del venditore lo rappresenta dotato di una parlantina aggressiva, molto insistente e preoccupato solo di far firmare un contratto. Il modo migliore di contrastare questa immagine negativa è comportarsi esattamente all’opposto. Ascoltate il doppio di quanto parlate, fate sentire il vostro interlocutore importante dimostrandovi interessati alle sue esigenze. Così, quando arriverete alla firma del contratto, avrete tutti e due la sensazione di avere raggiunto un accordo condiviso.

5. Perché i vostri concorrenti probabilmente non lo fanno

Come già detto, il venditore medio non ha la pazienza di aspettare, neanche per pochissimi secondi, la risposta del cliente. Questa abitudine offre a chi invece padroneggia l’arte dell’ascolto un vantaggio fondamentale rispetto alla concorrenza. Sappiamo che la maggior parte delle persone ha molta difficoltà a modificare i propri comportamenti e la scarsa disponibilità all’ascolto è probabilmente una brutta abitudine molto difficile da superare. Ma i vantaggi nel riuscirci sono tali da compensare ampiamente ogni vostro sforzo. Ricordate sempre due comportamenti apparentemente semplici: se siete al telefono tentate di tenere la bocca chiusa quando c’è un momento di silenzio e se avete l’interlocutore davanti a voi contate mentalmente fino a 10 prima di interrompere la conversazione con un’altra domanda o un commento. ISSN 1970-6243

La regola del silenzio, oro per il buon venditore: saper ascoltare significa conquistare il cliente

Diventando buoni ascoltatori, e quindi venditori migliori, forse potremmo giucontratto “Il definizione stificare di sales represenonAuto):la sC (A i id Gu per unirci” % a ,6 ur +4 is m ce di su l e, ne iv tative, già adottata quasi Pa ot - universalmente il m con e , sul auto e di AsConAuto Per settembr isione di luglio Guidi, president faremo una prima valuriziodare ev per maggior lustro pr rvista con Fab embre oalla professione. la dic Inte iam “A ta e. abb ra lo otiv nt cui Ce autom tratto di lavoro con CFC-Confimea e Ugl, con nari. Perché lo e del Panel che, aziende il termine il ndo ai Concessiousano tazione insiemAlcune ale per anche illustra Ottima prova e di luglio, si ion mo raz stia è lo ma e, nto dirompent creato; inta disinforcon la prevision %, meno di Non è un’azione consultant, delle circolariche via o fatto?business suona ancora più -1,7 la iam lto del apabb ta i sce list cos Ha dis ti genera Federauto? le 145.363 rispetto ai contrat sta è una grande nostro settore. 2.500 unità, dal e dal Minipiace: le novitàrispetto cat asettico al “volgare” atto del ventive, e ci dis nificative. E que ma sig o vendite comuni rti. La tenson e 82 o son +24, plicati finora ci sinergia”. (A pagina 10) stero dei Traspo delle ultifare tela Noi preferiamo ancora usare la defioccasione perdere. denza alla cau è incontrata si fica me previsioni rae certiper rme Un a, Iv ento del ta nizione di venditori chi svolge con rti pa n con il rallentam quale ha viPrivati co il +23,5% cato di luglio, a del 5,9%, volumi auna passione e onestà professione che deta: nel 2016 ci parte da es ti sto una crescit one per il cacr uis la acq li aumento deg che, fatta eccezi senta l’auUnrae evidenè registrato unnobilitata pre abbonamenti@interautonews.it ve6parsiessere gine condotta da non dalla sua definiAnche nel 201 lo di aprile, rap sistente daltita Iva. L’inda 13% del canale dei privati, la con ati con dei priv mento meno crescita del umi significa nte di una ma no. dall’empatia con al 20,9%: in vol7%. In cre ta scita i clienti. l’inizio dell’an embre il Papartite Iva è sali ta dell’1, 9 zia, chedela frolezione sett o 10,00 tembre 2017 - eur - Numero 8 - Set n°46) Anno XXVIII Tommasi L. 27/02/2004 1990 0 da Tommaso . 353/2003 (conv. di Roma n° 240/90 del 7 aprile D.L Fondato nel 199 a.p. in d. spe .A. Tribunale Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R 1, ma com 1 art.

ABBONATEVI agosto ’17 su luglio ’17

ta è sali quota euro Per il mese di 5, mentre la quo 5,8 miliardi di cia ancora in +23,5% sul 201 generato da questo canale: nel si pronun a, pronostito (A pagina 8) anche il fattura 5. 201 .’17 maniera positivvendite, una sul ago % +29 set.’16 lo scorso anno, cando 161.470 - lug.’17 8% rispetto al su ago.’16 crescita del 4,5 2016. Ottimisettembre del che to, oltre smo corrobora rcato - 45 la quome asioni - anche dal ni dei rdal trend del he in due sole occ ontinentali a ma i salo

+0,5

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017 perso lo slancio L’Europa non hai 10 milioni (+4,5%) Cumulato oltre



AUTO ELETTRICA Smart grid e seconda vita delle batterie, Renault sempre più elettrica Il Gruppo Renault annuncia un ulteriore passo sulla strada dell’elettrificazione: è la filiale Renault Energy Services, attraverso la quale il Gruppo dichiara di voler ampliare i propri orizzonti al settore dell’energia e delle smart grid. “Un investimento che rappresenta un fattore determinante per potenziare la nostra leadership in Europa nel veicolo elettrico e accelerare il cambiamento di scala di questa industria”, le parole di Gilles Normand, Direttore del Veicolo Elettrico di Renault. Renault Energy Services nasce per investire in progetti nel settore delle reti elettriche intelligenti (le smart grid), creando rapporti preferenziali con i diversi protagonisti del mercato dell’energia. La nuova unità speciale concentrerà i propri sforzi sullo sviluppo di progetti di ri-

carica intelligente (lo smartcharging), le interazioni tra veicolo e rete elettrica (vehicle-to-grid) e i progetti relativi alla seconda vita delle batterie utilizzate sugli autoveicoli. Quando si parla di smart grid, si parla di una rete di distribuzione di energia elettrica che favorisce la circolazione di informazioni, così da consentire di adattare il flusso di elettricità in tempo reale, permettendo di conseguenza una gestione più efficace della rete. Lo smartcharging modula la ricarica del singolo veicolo in funzione di quelli che sono i fabbisogni dell’utente e dell’offerta di elettricità disponibile in quel momento sulla rete. La fase di ricarica è massima quando l’offerta di elettricità disponibile è più abbondante del fabbisogno collettivo, in particolare durante i picchi di produzione

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia

Elettriche 8 mesi 2017

Totale mercato 8 mesi 2017

Quota % elettriche su tot.

Elettriche 8 mesi 2016

Totale mercato 8 mesi 2016

Quota % elettriche su tot.

16.751

1.390.234

1,20

14.619

1.333.630

1,10

5.979

1.680.799

19.387

Francia

Germania

102.874

18,85

2.323.785

Paesi Bassi

4.285

288.740

1,48

2.243

Svezia

3.005

248.167

1,21

Belgio

1.968

394.446

0,50

Italia

1.359

1.366.389

0,10

530

124.702

Gran Bretagna

9.395

Austria

1.640.241

3.619

Svizzera

240.350

2.744

Spagna

1.966

Portogallo

1.051

Irlanda

206.963 849.851 156.695

371

Finlandia

Danimarca Grecia

Europa Occidentale*

Hyundai

lancia il suo primo car sharing elettrico nell’area metropolitana di Amsterdam. Protagoniste del servizio 100 unità della Ioniq Electric, spinte da un motore elettrico da 120 CV. La vettura ha un’autonomia di 280 km nel ciclo Nedc e, grazie alla batteria agli ioni polimeri di litio da 28 kWh, si ricarica fino all’80% in appena 23 minuti.

Mahindra

Electric, la divisione del

30,49

14,58

0,89

91,04

1.849

239.104

0,77

62,52

1.455

382.634

0,38

35,26

835

1.252.621

0,07

62,75

386

138.504

1.155

0,67

462 453

222.342 206.038 794.629 144.966

1,02 0,15

45,05 30,60 70,22

83.024

0,55

-18,10

58.621

0,04

149.991

0,85

55.834

9.298.492

ha creato una joint venture con Bhap, affiliata della cinese Baic, per realizzare componenti destinati alla mobilità elettrica in Cina. La notizia è stata

1,12

57,13

127,49

134

21

0,36

0,32

0,22

Gruppo indiano specializzata nello sviluppo di veicoli a zero emissioni, ha annunciato che entro 18 mesi raddoppierà la capacità produttiva delle elettriche a circa 60mila esemplari l’anno. L’unità è attiva presso lo stabilimento di Bangalore dove vengono assemblate le piccole elettriche e2o e e2o Plus all’attuale ritmo di 500 veicoli al mese. Con l’obiettivo di ridurre i costi nel settore, Mahindra Electric conta di costruire una fabbrica nelle vicinanze dedicate allo sviluppo di batterie.

ZF

Diff. %

251.787

2.495

2.257.781

14,56

122,59

0,23 0,43

102.021

0,30

2.101

0,03

9.634.620

6.790

1,33

63.911

81.906

I FATTI

1,51

0,45

154.300

Note: *16 Paesi; ** stime. Fonte: AID/Industry e ACEA

0,57

82.972

342 19

0,65

14.857

15.114

22

delle energie rinnovabili e nelle ore in cui la tariffa dell’elettricità è più bassa. Nei sistemi vehicle-to-grid i veicoli sono in grado di immettere elettricità nella rete in corrispondenza dei picchi di consumo. Oltre alla possibilità di ricaricarsi in modo intelligente, inoltre, i veicoli stessi possono servire da unità di stoccaggio temporaneo di energia. Anche dopo la vita sull’automobile, la batteria del veicolo elettrico conserva una capacità di stoccaggio. Con il suo programma relativo alla seconda vita delle batterie il Gruppo Renault punta a proporre una risposta a tutta la gamma di esigenze di stoccaggio di energia elettrica: dalla casa unifamiliare agli edifici ad uso ufficio, professionali o accademici, passando per le abitazioni o anche i punti di ricarica di veicoli elettrici.

0,28

37,31

0,09

155,22

0,60

46,70

-9,52

diffusa ieri, ma l’intesa risale al Salone di Francoforte con la firma apposta dai top manager delle due società. La joint venture consentirà a ZF di rafforzare la sua presenza in Asia/Pacifico dove la quota del fatturato del Gruppo è già del 22%.

Ford

ha annunciato l’intenzione di avviare dal 2019 la produzione di veicoli commerciali elettrici in Cina. Per l’operazione, il colosso americano si affiderà alla partner locale Jiangling Motors che già si occupa dell’assemblaggio dello sport utility Everest. Oltre che con Jiangling, Ford è alleata in Cina anche con Changan Motor e ha recentemente siglato un accordo per formare una joint venture Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


AUTO ELETTRICA con Zotye Automobile Company per produrre auto elettriche nel principale mercato al mondo.

Land Rover

aggiorna la Range Rover Sport e in questo ambito avvia ufficialmente la fase che porterà ad una graduale elettrificazione della gamma. Per la prima volta, infatti, la Casa britannica propone una variante ibrida plug-in, appunto della Range Rover Sport, che abbina un propulsore a combustione interna (4 cilindri 2.0 Ingenium da 300 Cv) ad uno elettrico da 116 Cv per una potenza complessiva di sistema di 404 Cv e una coppia di 640 Nm. I consumi sono contenuti a 2,8 litri/100 km.

Nissan

ha rinnovato il veicolo commerciale elettrico e-NV200 donandogli una nuova batteria da 40 kWh che garantisce un’autonomia di 280 km, 100 in più rispetto alla variante precedente. Il modello rappresenta uno dei pilastri dell’impegno della Casa giapponese di ridurre il livello delle emissioni di CO2 anche nei centri urbani, ponendo l’attenzione sull’attività logistica della consegna merci. Il nuovo e-NV200 sarà ordinabile in Italia a fine 2017 e sarà commercializzato nel primo semestre del prossimo anno.

Renault

annuncia che entro il 2022 lancerà un’autentica offensiva elettrica a Dubai. Focus sui modelli Twizy, Zoe e Kangoo per intercettare il maggior numero di clienti nell’intero Medio Oriente, approfittando anche degli incentivi per il settore promessi dalle autorità di Dubai.

Toyota

sta lavorando su una nuova piattaforma in America destinata allo sviluppo di pick-up ibridi. Per il momento il progetto è nella fase embrionale, ma dovrebbe concretizzarsi entro la fine della decade. I pick-up ibridi della Casa giapponese andrebbero a confrontarsi con la variante analoga del bestseller americano Ford F-Series, il cui lancio è già stato ufficializzato per i prossimi anni.

Adduma Car

Il car sharing a flusso libero fiorentino si arricchisce di un nuovo gestore. Si tratta di Adduma Car che ha già messo in campo la sua flotta di 40 veicoli Renault totalmente elettrici, divisi in 32 auto e 8 furgoni. Il progetto è nato da una start up siciliana, con la collaborazione di Ald Automotive, Enel, Omoove e Renault, ed ha scelto proprio Firenze per il suo debutto nazionale. Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il sindaco di Firenze Dario Nardella, l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti e Antonino Campione, ideatore e amministratore di Adduma Car. Come gli altri geAnno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

stori di car e bike sharing, è stato spiegato, Adduma Car utilizza lo smart phone per il noleggio e la localizzazione dei veicoli. L’utente si registra nel portale o direttamente sull’app (Adduma Car App) attraverso cui si può cercare e prenotare il veicolo da sbloccare (per un massimo di 20 minuti) tramite il QR code. Il noleggio inizia un volta saliti sul mezzo. Per quanto riguarda le tariffe, sono in linea con gli altri gestori del car sharing fiorentino. Per le auto 0,20 euro al minuto nella prima ora che diventano 0,09 dalle seconda e 0,01 dalla nona e sono previste tariffe fisse per i noleggi più lunghi (una, due, otto e ventiquattro ore). Poco più alte le tariffe per i furgoni, ovvero 0,22 euro al minuto nella prima ora che diventano 0,11 dalla seconda e 0,01 dalla nona). Il servizio è in funzione su tutto il territorio del Comune di Firenze.

GM

annuncia una decisa accelerazione nella strategia sull’elettrificazione. Il colosso di Detroit punta infatti a lanciare almeno 20 nuovi prodotti a batteria entro il 2023 coinvolgendo nel progetto anche le fuel cell. Le prime due novità debutteranno già entro 18 mesi e si baseranno sul powertrain della Chevrolet Bolt, mentre le altre new entry saranno totalmente inedite e sfrutteranno batterie di nuova generazione.

Enel

ha installato 20 infrastrutture Fast Recharge nell’ambito del progetto EVA+ (programma di mobilità elettrica co-finanziato dalla Commissione Europea cui partecipano Verbund, Renault, Nissan, BMW e Volkswagen Group Italia) e ulteriori 10 per potenziare ancor di più la rete di ricarica veloce su tratta extraurbana. Le stazioni (presso le quali il rifornimento avverrà in 20 minuti) coprono la tratta Roma-Milano con una colonnina ogni 60 km circa. Il progetto EVA+ prevede l’installazione in tre anni di 200 colonnine di ricarica rapida lungo le tratte extraurbane, 180 in Italia e 20 in Austria.

Tata

ha annunciato che produrrà circa 10mila esemplari della nuova Tigor elettrica per soddisfare un ordine di fornitura da parte della compagnia statale indiana Energy Efficiency Services. Le unità a zero emissioni della berlina saranno assemblate presso lo stabilimento di Sanand, regione del Gujarat, che vanta una capacità complessiva di 250mila vetture l’anno tra Tigor standard e low cost Nano. Un primo lotto composto da 500 esemplari della Tigor EV sarà consegnato entro novembre, i restanti 9.500 faranno parte della seconda fase del progetto.

Audi

produrrà le future auto elettriche a livello globale, quindi non soltanto nella fabbrica di Bruxelles (da dove uscirà presto la e-tron

Sportback) e in quelle tedesche. Le vetture a zero emissioni della Casa dei Quattro Anelli nasceranno anche in Ungheria (nel sito di Gyor al momento specializzato nella produzione di TT e A3 cabrio e berlina) e in Messico, nel nuovo impianto di San José Chiapa che adesso costruisce il Suv Q5.

Renault

Secondo Autocar, che cita il responsabile marketing Thierry Koskas, nel futuro di Renault ci sarà spazio anche per lo sviluppo di un Suv elettrico che andrà ad arricchire la già articolata offerta di modelli a zero emissioni della Casa francese, soddisfatta dell’andamento vendite soprattutto di Zoe. Il manager ha dichiarato che il programma di un Suv elettrico è già sotto esame da parte dei vertici Renault e che ci sono ottime probabilità che il progetto si trasformi in realtà produttiva di serie.

Daimler

e Byd programmano un’ulteriore espansione della loro fattiva collaborazione e promettono di lanciare nuove vetture elettriche in Cina. Lo ha anticipato il fondatore e Chairman di Byd, Wang Chuanfu, secondo il quale gli investimenti nasceranno ovviamente dalla joint venture Shenzhen Denza New Energy Automobile. Attualmente, la società distribuisce esclusivamente la sedan cinque porte elettrica Denza, sul mercato ormai dal 2014. Lo scorso maggio, Byd aveva annunciato un’iniezione di altri 76 milioni di dollari nella partnership per ampliare l’offerta di prodotti.

Mitsubishi

starebbe preparando lo sviluppo di un Suv compatto ad alimentazione elettrica da lanciare nei principali mercati internazionali all’inizio della prossima decade. Lo rivela il Nikkei, secondo le cui fonti il nuovo modello dovrebbe prima sbarcare in Giappone, già nel corso del 2019. La vettura viene indicata come erede dell’attuale elettrica i-MiEV che Mitsubishi ha introdotto ormai nel 2009. La Casa nipponica è parte integrante dell’Alleanza Renault-Nissan che punta a commercializzare dodici vetture elettriche pure entro il 2022 e di queste due saranno targate proprio Mitsubishi.

Porsche

prosegue spedita nel cammino verso l’elettrificazione della gamma. La Casa ha infatti annunciato l’arricchimento dell’offerta della Panamera con la novità Turbo S E-Hybrid Sport Turismo che andrà a posizionarsi al vertice della shooting brake con prezzi (tedeschi) a partire da 188.592 euro. Il powertrain ibrido del modello abbina il V8 4.0 biturbo della Panamera Turbo con un propulsore elettrico da 136 Cv per una potenza complessiva di 680 Cv. 23


CAMPAGNE Toyota scatena l’attacco al diesel con l’ibrido 5.000 euro su Yaris e 8.000 euro sulla Prius Plug-in Il vero attacco al diesel non poteva che arrivare da Toyota, numero uno nella tecnologia ibrida, che in ottobre offre premi permuta consistenti per il ritiro di vetture a gasolio a partire dai 5.000 euro sulla Yaris Hybrid per arrivare fino agli 8.000 euro della Prius Plug-in. Finora solo BMW e Mercedes avevano previsto un incentivo specifico di 2.000 euro per l’usato a gasolio e fino a Euro4. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: prorogati il Tasso 0% in 60 mesi per MiTo e la formula “Menomille” (1.000 di extra-sconto da FCA Bank) in 4272 mesi a TAN 5,95% per MiTo e Giulietta. Tutta la gamma beneficia di Alfa Free 50&50 a TAN 0% in 24 mesi, di Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95% oppure del finanziamento a TAN 2,95% in 24 a 84 mesi (con furto/incendio). La soluzione Be-Lease (anche per i privati) a TAN 3,95% in 36-48 mesi vale per tutti i modelli. MiTo : i contributi e le promozioni rimangono invariate ovvero la gamma MiTo beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 1.000 euro (€ 820) per permuta e € 1.000 per lo stock (€ 400 sulla Winter Edition). Quindi la 1.4 è offerta a € 11.950 (-€ 4.100) con permuta e premio stock. La 1.3 diesel sempre con permuta e premio stock è offerta a € 15.350 (-€ 3.950). Con il finanziamento Meno Mille i prezzi scendono di € 1.000. Giulietta: in ottobre il contributo all’immatricolazione passa da 1.500 euro a 2.000 euro (€ 1.639 detax) e si cumula con gli € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta/rottamazione e i premi di € 2.500 (€ 2.049) per lo stock con 60 giorni di anzianità o di € 1.500 (€ 1.230) per Winter Edition e Pack Veloce. Sulla Business ci sono € 300 (€ 246) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta e € 2.500 di premio targa. Da segnalare la nuova versione Sport, posizionata allo stesso prezzo della Super con un vantaggio cliente del 31%. Giulietta 1.6 diesel 120cv è in promozione a € 18.500 (-€ 7.050) e la 1.6 diesel Sport a € 20.500 (-€ 6.550) grazie a € 5.000 di contributo Alfa e 2.050 euro e 1.550 euro a carico Dealer. 4C: la Coupé è proposta a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 1.605 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.700 con permuta, rispetto al listino di € 75.500 (€ 5.800), di cui € 1.855 da Alfa e € 3.945 dal Dealer. Prorogati sia il premio permuta di 2,5% sia il premio stock del 2,5%. Giulia: riceve il 4% per permuta di usato <10.000 euro o il 7% per usato >10.000 eu24

ro. Per usato Alfa Romeo, Audi, BMW e Mercedes il premio permuta è sempre del 7%. Anche in ottobre per lo stock oltre i 6 mesi l’extra-premio permuta è di € 3.000 (€ 2.460 detax) oppure di € 5.000 per le Quadrifoglio cambio manuale. Cumulano tutti i contributi la Giulia 2.2 diesel 150cv è offerta a € 31.350 (-€ 4.200) con quote di € 2.428 a carico della Casa e € 1.772 dal Dealer. La Super 1.6 diesel 180cv 4x4 automatica è proposta a € 40.600 (-€ 5.450) con contributi rispettivamente di € 3.160 e € 2.290. La Veloce 2.2 Turbo 210cv 4x4, automatica è offerta a € 44.800 (-€ 6.250), di cui € 3.510 dalla Casa e € 2.750 dal Dealer. Stelvio: prorogato sia il premio permuta del 5% sia gli ulteriori 3% per usato di marchi premium o usato Alfa Romeo. A carico Dealer sempre dal 3% al 5% di sconto. Alcuni esempi: la Stelvio Super 2.2 TD 180cv automatica è proposta a € 43.550 (-€ 4.750) con quote di 3.800 a carico Alfa e 950 dal Dealer. La 2.2 TD 180cv Executive è offerta a € 48.300 (-€ 5.250) di cui € 4.200 per permuta dalla Casa e € 1.050 dal Dealer. La 2.2 TD 210cv Executive a € 49.200 (-€ 5.350) riceve € 4.300 per permuta dalla Casa e € 1.050 di sconto dal Dealer. La Stelvio Business 2.2 TD 180cv cambio automatico a € 44.100 (-€ 3.750) beneficia di € 2.800 per supervalutazione da Alfa Romeo e € 950 di sconto dal Concessionario. Con BeLease, (il leasing per i privati) a TAN 3,95% in 36 mesi i canoni ammontano a € 290 per la Business, € 270 per la Super, a € 335 per la Executive 180cv e a € 350 per la Executive 210cv, l’anticipo varia da 15.900 euro a 16.200 euro con un valore residuo del 51%. FIAT

Be-Free (noleggio per privati): si applica alla gamma 500, alla 500X 1.3 MJT Pop Star, alla 500X Cross 1.4 Mjt 95cv e alla 124 Spider. Finanziamenti: la formula “Milleinbanca” in 48-84 mesi TAN 6,25% introdotta in settembre viene estesa anche alla 500X (esclusa solo la 124 spider) e prevede sempre un bonifico di € 1.000 direttamente sul conto corrente dell’intestatario. Confermati anche il finanziamento “Menomille” in 72 mesi a TAN 5,95%, la formula classica in 24-84 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio e la soluzione Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. Per la gamma Tipo prosegue FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95% mentre per 124 Spider ci sono anche la soluzione Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95% e il leasing in 18 mesi a TAN 1,95% e canoni di € 199. La sportiva beneficia tuttora della formula Fiat Free a TAN 0% anticipo 50% e unica rata dopo 24 mesi. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: inva-

riati il premio di immatricolazione di € 1.200 (€ 984) più il contributo specifico di € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione e gli € 300 (€ 246) per le Panda Pop e Easy benzina. Quindi con il finanziamento Menomille, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.750 (-€ 3.590) con permuta e la 1.2 Easy a € 8.460 (-€ 3.740). A carico Dealer, rispettivamente 590 euro e 740 euro di contributo. 500-500C-500 Gpl: agli € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione si cumulano € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione, più € 600 (€ 492) per lo stock. La 500 1.2 Pop è in promozione a € 11.900 (-€ 2.300) di cui € 1.500 di ecoincentivo dalla Casa e € 800 di sconto dal Dealer, il vantaggio sale a € 2.900 per le 500 Pop in stock. Punto: riceve € 3.000 (€ 2.459) all’immatricolazione più € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione. Così la Punto Street 1.2 è in promozione a € 9.950 con € 4.390 di sconto e la Punto Natural Power è proposta a € 12.800 con € 4.540 di vantaggio. Il pack Comfort che vale € 1.300 è tuttora offerto a € 600 con il 55% di sconto. Tipo 4P-5P-Wagon: beneficia di € 700 (€ 574 detax) all’immatricolazione oppure di € 1.400 (€ 1.148 detax) per permuta e di ulteriori € 800 (€ 656) di premio stock sulle giacenze oltre i 90 giorni. Il Dealer contribuisce alle promozioni con importi da 950 a 1.300 euro. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect è sempre offerto a 150 anziché 500 euro. Quindi con pack Uconnect e usato in permuta la Tipo 4 porte Easy è in promozione a € 13.250 (-€ 2.490), la 5 porte 1.4 Pop è offerta a € 13.900 (-€ 2.700) e la Tipo SW 1.4 Pop è pubblicizzata a € 15.200 ovvero € 2.640 in meno del listino. Tutti i prezzi scendono di € 800 in caso di vetture in pronta consegna. La nuova Tipo S-Design 5 porte e SW, è proposta a € 17.250 (-€ 2.590) o a € 139 al mese in caso di adesione al finanziamento a TAN 2,95%. 500L-500L Cross-500L Wagon FL: ai premi di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) per benzina e diesel e di € 1.000 (€ 820) per metano e Gpl, si cumulano € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione e € 800 per la Living. I pack Pop Star (€ 300) e pack Cross e Lounge € 500 sono gratis e il costo è a carico Fca. Quindi la 500L 1.4 Pop Star con pack è offerta a € 16.000 (-€ 2.600) di cui € 1.500 dalla Casa e € 1.100 a carico Dealer. La 500L 1.3 MJT 95cv Pop Star è in promozione a € 18.900 (-€ 2.300) rispetto al listino di € 21.200. Per lo smaltimento della vecchia gamma previsti € 1.450 di bonus. 500X: confermato il premio di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) mentre quello permuta viene ridotto a 700 (€ 574). Con permuta la 1.6 benzina Pop è proposta a € 16.700 (-€ 2.300) di cui € 1.200 di ecoincentivo da Fca e € 1.100 a carico Dealer. La 1.6 Pop Star Edition che beneficia anche di € 1.500 di sconto in fattura è in promozione a € 16.900 (-€ 2.500) con permuta di cui € Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


CAMPAGNE 1.200 da Fiat e € 1.300 dal Dealer. 124 Spider: prorogati sia il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) sia gli € 500 (€ 410 detax) per permuta. Così la 1.4 140cv Lusso è in promozione a € 25.880, grazie a € 4.420 con permuta. JEEP

Finanziamenti: tutta la gamma beneficia della formula Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (50%+ 50%), di Jeep Excellence in 3749-61 mesi a TAN 3,95% (4,95% per Compass) e Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato. In ottobre sui modelli Renegade, Cherokee e Grand Cherokee il finanziamento Jeep Excellence prevede un extra-incentivo di € 1.000 per il ritiro di usato Jeep. Per Renegade, Cherokee e nuova Compass viene prorogata anche la soluzione in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio. Renegade: riceve € 800 (€ 656) all’immatricolazione oppure € 2.000 (€ 1.640) per permuta o rottamazione. Solo € 1.500 (€ 1.230) per la Business. Le due serie speciali su base Longitude, la 1.6 benzina e la 1.4 Gpl Uptowm con clima automatico, cerchi in lega da 17” e regolazione lombare del sedile conducente beneficiano rispettivamente di 1.850 e 550 euro di sconto in fattura. Inoltre le due versioni, che ricevono anche il premio permuta di € 2.000 e un contributo Dealer di € 1.540 e 1.690 euro, sono in promozione rispettivamente a € 18.900 (- € 5.390) e € 21.800 (-€ 4.240). La Renegade 1.6 Sport è proposta a € 18.000 con € 2.990 di supervalutazione e con la formula Jeep Excellence a TAN 3,95% si pagano € 5.320 di anticipo e 60 rate da € 149, restano € 6.630 di valore residuo oppure l’opzione di restituzione o rifinanziamento. Chi ha partecipato agli eventi Jeep, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio oppure € 1.000 per usato della concorrenza. Nuova Compass: prorogati sia gli € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione sia l’omaggio dell’estensione della garanzia per 3 anni/75.000 km sulla Opening Edition. La versione entry-level, 1.4 Sport Multiair benzina è offerta con € 2.000 euro di sconto a € 23.000. Sulla 1.6 diesel 120cv 2WD Longitude pubblicizzata a € 25.000 euro il risparmio sale a € 2.500. Le dotazioni aggiuntive della Longitude, (cerchi in lega da 17”, sensori di parcheggio posteriori, fari fendinebbia, modanatura cromata sul profilo dei cristalli e barre su tetto), che valgono € 2.000 sono offerte con il 30% di sconto. Sulla versione Limited, oltre allo sconto variabile da 2.500 a 3.450 euro, si aggiungono mediamente € 1.000 di maggiori dotazioni senza sovraprezzo. Con la formula Jeep Excellence a TAN 3,95% l’usato Jeep è premiato con € 1.000 di extra-incentivo. Cherokee: il premio di immatricolazione è sempre di € 2.000 (€ 1.639) tuttavia per i Dealer che hanno aderito alla programmaAnno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

zione ordini di settembre-ottobre il premio sale a € 6.000 (€ 4.918) sulle 2.2 TD 200cv Limited, Overland, Night Eagle e 75th Anniversary, mentre per chi non ha aderito il premio è di € 3.000 (€ 2.459). Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640 detax) per sconto oppure € 5.000 (€ 4.098) per permuta. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.500 euro di sconto offerti dal Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. I Concessionari che aderiscono alla programmazione ordini settembre-ottobre ricevono un extra-bonus di € 4.000 per le unità in stock, in caso contrario il premio viene dimezzato. Wrangler: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione. LANCIA

Ypsilon: tutti i contributi restano confermati vale a dire il premio di € 2.000 (€ 1.640 detax) all’immatricolazione più il premio permuta-rottamazione di € 500 (€ 410) e gli € 300 (€ 246) per le versioni Silver e Unyca benzina. Quindi cumulando tutti i contributi la 1.2 Silver è in promozione a € 9.750 grazie a € 3.640 di supervalutazione di cui € 840 a carico Dealer. Stesso risparmio sulla 1.2 Unyca a € 10.200. Per 1.2 Gold a € 11.290 il vantaggio è di € 3.400. Per Ypsilon Silver Gpl e metano gli importi variano da 3.400 e 3.500 euro e sono pubblicizzate rispettivamente a 11.740 e 13.640 euro. Proseguono anche tutte le offerte finanziarie tra cui la formula cashback “Milleinbanca” fino a 84 mesi a TAN 6,25% con € 1.000 di riaccredito sul conto corrente del cliente, il finanziamento “Menomille” a TAN 5,95% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-3648 mesi. CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: per C1, C4, C-Elysee e Cactus e viene confermato il finanziamento fino a € 7.350 in 12-48 mesi a TAN 1,99%; per importo di € 15.350 il TAN sale al 2,99% per durate 1236 mesi o al 3,5% fino a 48 mesi e al 3,99% in 72 mesi. Sulla nuova C3 si applica il finanziamento dell’intero prezzo in 12-72 mesi a TAN 2,99%. Per la gamma C4 Picasso e C4 Aircross, importi da 3.550 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. Sulla C3 Aircross si applica il finanziamento a TAN 3,95% in 12-72 mesi e la formula Linea Prima in 24-36 mesi a TAN 4,99% con incluso l’omaggio della manutenzione per 3 anni/30.000 km. La soluzione Linea Prime a TAN 4,5% prevede € 500 di extra-sconto per il cliente, chi sceglie la formula SimplyDrive Prime a TAN 4,5% riceve invece € 700 di extra-bonus.

C1: beneficia del 15% di sconto (ripianamento Citroën del 9,3%) più € 450 per permuta oppure € 800 per rottamazione e € 250 per lo stock targato nel mese. In più ci sono € 250 di incentivo sulla motorizzazione benzina 1.2 82cv, € 200 specifici sull’allestimento Shine e altri € 250 sempre sulla Shine per offrire gratuitamente la telecamera di retromarcia. Tre i modelli in promozione: la C1 1.0 68cv Live 3 porte a € 7.550 grazie a € 2.450 di incentivo rottamazione e premio stock. La 1.0 68cv Feel 3 porte è offerta a € 8.300 anziché € 11.500 con € 3.200 di vantaggio totale di cui € 1.650 di sconto più € 800 per rottamazione, € 250 di bonus stock e € 500 dalla finanziaria. Infine la C1 1.2 82cv Shine 5 porte, con permuta e rottamazione è scontata a € 9.600 ovvero € 4.150 in meno del listino. Nuova C3: all’11% di sconto (ripianamento del 7,5%) per tutte le motorizzazioni si cumulano € 350 di extra-bonus per le diesel o € 500 sulla Gpl. Confermati anche l’incentivo di € 900 (€ 1.400 per Ford Fiesta) e quello di € 450 (€ 950 per Fiesta) per permuta e gli € 250 per le unità in pronta consegna targate nel mese. In ottobre viene aggiunto un contributo di € 400 sull’allestimento Feel e prorogati gli € 500 per regalare i pack City o Tech, entrambi a listino di € 500. Tre le versioni pubblicizzate con rottamazione, pack City gratis e bonus stock: la 1.2 82cv Feel è proposta a € 10.500 con € 3.550 di vantaggio, la 1.6 diesel 75cv Feel è in promozione a € 12.800 e la 1.2 Gpl Feel a € 12.100 rispettivamente con 4.000 e 4.200 euro di risparmio. Cumulando il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. Per C3 Feel e Shine prosegue il noleggio a lungo termine per clienti privati (MyDrive) da 24 a 48 mesi. La C3 Feel è offerta con un canone minimo di € 256 in 48 mesi e 40.000 km di percorrenza. C3 Aircross: le promozioni di lancio prevedono l’8% di sconto (ripianamento del 4,9%) più € 400 per supervalutazione oppure € 700 per rottamazione e € 1.000 di dotazioni in omaggio. Sulla Feel vengono regalati i cerchi in lega da 16” e il pack City Connect, sulla Shine ci sono il grip control e il pack Easy&Tech. Tre di esempi di versioni in promozione con permuta: la 1.2 82cv Live è scontata a € 13.900 grazie a € 1.600 di ecoincentivo e la 1.6 Blue HDI 100cv Live è proposta a € 16.200 (-€ 1.800) rispetto al listino di € 18.000. C’è poi la 1.2 82cv Feel con cerchi in lega e pack City Connect che è proposta a € 14.550 con rottamazione grazie a € 3.700 di vantaggio. Chi sceglie il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% riceve gratuitamente il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. C4: al 10% di sconto (ripianamento del 25


CAMPAGNE 5,1%) si cumulano € 900 per permuta o € 1.800 per permuta più € 250 per i contratti del mese. Con rottamazione e premio stock, la 1.2 benzina Feel è proposta a € 14.600 (€ 3.950) di cui € 1.900 di sconto più € 1.800 di ecoincentivo e € 250 di premio targa e la 1.6 BlueHDI 100cv è offerta a € 16.000 con € 4.150 di risparmio totale. C-Elysée FL: all’8% di sconto (con il 3,1% a carico Citroën) si cumulano € 250 di premio stock e € 500 per supervalutazione o € 1.000 per rottamazione. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.500 (-€ 2.300), di cui € 1.050 di sconto più € 1.000 per demolizione e € 250 per la pronta consegna. Sulla 1.6 100cv diesel in promozione a € 14.260 il vantaggio è di € 2.550. C4 Cactus: prorogati sia lo sconto base dell’11% (ripianamento del 5,6% dalla Casa), sia gli € 1.100 di extra-sconto sulle diesel. In più ci sono € 900 per permuta o € 1.800 per rottamazione e € 250 la pronta consegna. La 1.2 82cv Feel è offerta a € 12.950 (-€ 5.000) di cui € 3.800 di ecoincentivo e € 1.200 per il pack Feel. La 1.6 BlueHDI 100cv Feel con pack è in promozione a € 14.600 con € 6.450 di vantaggio. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. Nuova C4 Picasso 5-7 posti: beneficia del 15% (10,7% di ripianamento) di sconto e dell’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. Confermato il premio rottamazione di € 2.000 mentre per permuta gli importi sono di € 1.000 per C4 Picasso e di € 1.500 per C4 Grand Picasso. Sempre € 300 per i veicoli in pronta consegna targati nel mese. La 1.6 BlueHDI 100cv Live 5 posti con pack Live Plus è pubblicizzata a € 18.850 con € 7.500 di vantaggio di cui € 3.600 di sconto più € 2.000 di ecoincentivo, € 1.600 per il pack gratis e € 300 di extra-bonus contratto. La 1.6 diesel 100cv Feel 7 posti con l’omonimo pack è offerta a € 20.300 e qui il vantaggio sale a € 7.750. DS - finanziamenti: per DS3-DS4 e DS5 è prorogato il TAN 3,99% in 12-60 mesi oppure fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La formula SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre un extra-sconto di € 500 per gli allestimenti So Chic e Connected Chic, cumulabile alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: sempre il 12% (9,2% di ripianamento) di sconto più ulteriori € 1.000 per le giacenze con un anno di anzianità. Chi possiede una DS in famiglia riceve l’extra-sconto di € 500 senza doverla permutare. DS4-DS4 Crossback: beneficia del 15% (12,77% di ripianamento) di sconto più € 1.000 per lo stock di oltre un anno. DS5: allo sconto base del 14% (12,2% a ca26

rico) e si cumulano € 1.000 per lo stock di oltre un anno. FORD

Finanziamenti: la formula IdeaFord in 36 mesi da ottobre a TAN 4,95% è sempre cumulabile con tutte le promozioni e comprende l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km scontata del 40%. FordCredit a sostegno delle promozioni contribuisce con extra-sconti di € 250 per Fiesta o € 750 per Ka+. Sulla gamma Vignale gli extra-bonus variano dai € 650 per Edge agli € 950 per S-Max e infine € 1.000 per Mondeo. Ka+: riceve un incentivo di € 500 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza immatricolato entro fine dicembre 2009, per usato Ford non ci sono vincoli di anzianità più un bonus di € 750 dalla finanziaria. Quindi al 1.2 70cv completa di Cool&Sound pack è in promozione a € 9.450 (-€ 1.300) di cui € 500 di incentivo permuta, € 500 per il pack scontato e € 300 dal Dealer. La versione Ultimate scontata a € 10.450 euro (-€ 1.800) beneficia di € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 500 per permuta e € 550 dal Dealer. La Ford eroga € 410 di premio permuta e la finanziaria € 750. I contributi per offrire in omaggio o scontati alcuni optional (tappetini posteriori, Cool&Sound pack, Cruise Control e City pack) variano da 39 a 350 euro. Nuova Fiesta: con permuta o rottamazione la Plus 3 porte 1.1 da 70cv è offerta a € 10.950, € 3.300 in meno rispetto al listino di € 14.250. Il piano finanziario IdeaFord a TAN 4,95%, senza anticipo prevede 36 rate da € 190 euro più una maxirata finale di € 6.412. Sugli allestimenti Titanium o ST-Line sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 3.500. Le Fiesta diesel, grazie a un extra-sconto dedicato di € 750, godono di € 4.300 di vantaggio. C’è anche un bonus di € 750 per permuta. Senza usato o senza finanziamento tutti gli importi scendono di € 750. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.283 cumulabile con € 574 di extra-bonus più contributi di € 534 per diesel, di € 615 per permuta e € 250 dalla finanziaria. Sconti in fattura da 93 a 203 euro per i tre sistemi di audio-navigazione. B-Max: la 1.4 90cv Plus è offerta a € 11.950 grazie a € 5.300 di incentivo permuta o rottamazione di cui € 1.450 di sconto base più € 1.650 di extra-bonus dalla Ford, € 750 di incentivo permuta o rottamazione e € 1.450 di contributo a carico Dealer. Le 1.4 Gpl e 1.5 TDCI 75cv in promozione a € 12.450 beneficiano di € 6.300 di vantaggio, in questo caso in aggiunta ai contributi della benzina si aggiungono € 1.000 specifici per le motorizzazioni diesel e Gpl. Sulle versioni Sport benzina l’ecoincentivo scende a € 5.050, sempre € 1.000 in più sulle diesel e Gpl. Sulle B-Max Titanium benzina vantag-

gio cliente di € 5.550 e di € 6.550 sulle altre due alimentazioni. La Casa eroga € 1.240 come premio di immatricolazione più € 1.352 di extra-contributo, € 819 per Gpl e diesel e € 615 per permuta. Ecosport: la versione 1.5 110cv Plus è offerta a € 14.450 equivalente a € 3.800 di vantaggio (€ 1.450 di sconto dalla Ford, € 750 di incentivo, € 500 da Ford Credit o premio permuta e € 1.100 di contributo Dealer). Sulla 1.5 TDCI viene aggiunto un extra-sconto di € 500 così la 1.5 TDCI Plus è offerta a € 15.950 (-€ 4.300). La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus, € 410 da Ford Credit o come premio permuta, € 410 sulla diesel e 375 per lo stock. Focus MY17: la 1.0 Ecoboost 100cv con navigatore touch da 8” con Sync3 in omaggio è pubblicizzata a € 14.450 con permuta, grazie a € 6.400 di vantaggio con permuta (in settembre era € 5.650). Le 1.6 Gpl e 1.5 TDCI Plus con il medesimo allestimento della benzina beneficiano entrambe di € 6.400 di ecoincentivo e sono rispettivamente offerte a 15.450 e 16.450 euro. I 6.400 euro di risparmio sono la somma di € 3.150 di contributo Ford, tra sconto base ed extra-bonus, più € 1.000 per permuta, € 1.200 di optional gratis e € 1.050 da parte del Dealer. Sulla 1.0 Ecoboost Titanium in promozione a € 17.950 con navigatore, retrocamera e vetri oscurati in omaggio il risparmio è sempre di € 6.400 ma il valore degli optional scende a € 800 e il contributo Concessionario è di € 1.400. La Ford eroga € 1.200 all’immatricolazione più € 1.434 di extrasconto, € 619 di premio permuta e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. C-Max-C-Max7 MY17: sull’intera famiglia vengono applicate le stesse promozioni della Focus quindi la 1.0 Ecoboost 125cv con navigatore touch da 8” con Sync3 in omaggio è pubblicizzata a € 15.450 con permuta, grazie a € 6.400 di vantaggio con permuta (in settembre era € 5.650). Le 1.6 Gpl e 1.5 TDCI Plus con il medesimo allestimento della benzina beneficiano di € 6.400 di ecoincentivo e sono rispettivamente offerte a 16.450 e 17.450 euro. I 6.400 euro di risparmio sono la somma di € 3.150 di contributo Ford, tra sconto base ed extra-bonus, più € 1.000 per permuta, € 1.200 di optional gratis e € 1.050 da parte del Dealer. Sulla 1.0 125cv Ecoboost Titanium in promozione a € 18.950 con navigatore, retrocamera e vetri oscurati in omaggio il risparmio è sempre di € 6.400 ma il valore degli optional scende a € 800 e il contributo Concessionario è di € 1.400. La Ford eroga € 1.200 all’immatricolazione più € 1.434 di extrasconto, € 619 di premio permuta e da 26 a 132 euro di contributi per gli optional. Nuova Kuga: in ottobre Ford sugli allestimenti Plus, Titanium e ST-Line offre € 1.400 (-€ 50 rispetto a settembre) di sconto base più € 750 di extra-bonus e € 800 specifici per i motori diesel. Sulla Vignale sono Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


CAMPAGNE previsti € 1.750 di incentivo permuta in più rispetto a quanto erogato sul resto della gamma. La 1.5 EcoBoost 120cv Plus 2WD con navigatore da 8”, Sync3 e clima automatico è proposta a € 21.950 (-€ 5.300) di cui € 2.150 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio e € 1.550 a carico Dealer. La versione Titanium è in promozione a € 25.200 con € 5.800 di risparmio di cui € 2.150 di sconto da Ford, € 1.550 di contributo a carico Dealer e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale 2.0 TDCi 150cv full optional offerta a € 29.950 si risparmiano € 6.200 di cui € 2.150 di sconto e ulteriori € 1.750 in caso di permuta a carico Ford e € 2.300 dal Dealer. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 per permuta sulla Vignale e € 410 con il finanziamento IdeaFord e ripiana da 44 a 505 euro il costo degli optional. Mondeo: con permuta o rottamazione i clienti privati ricevono il 22,5% di sconto, quelli business il 24,5%. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Alcuni esempi di offerte con permuta e il 22,5% di risparmio: la Mondeo Business 1.5 TDCi 120cv 5 porte è proposta a € 23.250 (-€ 6.750) rispetto al listino di € 30.000. La versione di volume, la Mondeo wagon 2.0 TDCi Titanium Business con vernice metallizzata e cambio automatico è in promozione a € 26.350 grazie a € 7.450 di risparmio totale. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 16,10% o il 17,41% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 5,56% oppure il 5,46%, più ulteriori 1,67% per l’usato e anche € 143 per le luci diurne a LED. Ford Credit sull’allestimento Vignale offre € 820 di contributo. S-Max: prorogati i programmi di vendita che prevedono in caso di permuta o rottamazione il 23,5% di sconto ai clienti privati e il 25,5% per quelli business. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Con permuta, la S-Max Business 2.0 TDCi 120cv 5 porte è proposta a € 25.850 (-€ 8.000) rispetto al listino di € 33.850. La versione di volume, la 2.0 TDCi Titanium Business è in promozione a € 27.850 equivalente a € 8.450 di risparmio totale. La 2.0 TDCi 150cv Vignale è offerta a € 33.250 esattamente € 10.000 in meno rispetto al listino di € 43.250. Sempre nell’ottica di semplificazione tutti gli allestimenti sono offerti senza aggiunta di prodotto. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 17,21% o il 18,5% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,56%, più ulteriori 1,67% per l’usato. Ford Credit sull’allestimento Vignale eroga € 779 di contributo. Edge: confermati il 15% di sconto (ripianamento dell’8,88% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 10,31% per la Vignale), il premio permuta di € 3.000 e quello di € 650 erogato da Ford Credit. Quindi applicando il 15% di sconto la 2.0 Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

TDCi 180cv Plus è proposta a € 39.000 con € 7.400 di vantaggio, la 2.0 TDCI 210cv Titanium cambio automatico è in promozione a € 44.000 (-€ 7.900) rispetto al listino di € 51.900. La ST-Line con adaptive steering proposta a € 46.000, è scontata di € 8.150. Infine la Vignale è in promozione a € 49.000 con € 8.650 di risparmio. HYUNDAI

i10 FL: il prezzo scontato della 1.0 Classic con clima è sempre € 8.950 (-€ 2.150), quello della Login € 9.950 (-€ 2.750) e la Style è offerta a € 11.100 (-€ 2.300. Proseguono anche le due soluzioni finanziarie a TAN 0%: il programma “i-Plus” (acquisto di mezza auto) in 24 mesi con importo fino a € 8.500 o il piano standard a 36 mesi. Con il finanziamento “i-Plus” a TAN da 3,95% a 8,95% è confermato il premio permuta di € 300 solo per l’usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 1.394 a 1.844 euro. i20: il vantaggio cliente sale a € 4.350 (incluso l’omaggio della radio che costa € 350) per la Classic pubblicizzata a € 9.950. Per Active, Style, Sport, Blackline e Go! il risparmio è sempre di € 3.900. Sulla Comfort in promozione a € 12.650 con Login pack, ci sono € 3.100 di sconto più il pack in omaggio che vale € 800 e da ottobre il sistema di avviso superamento della corsia diventa standard. Sempre cumulabile il finanziamento i-Plus fino a € 10.000 a TAN 0% e fino a 48 mesi. Con la formula a TAN dal 4,95% all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Casa coreana offre premi di immatricolazione da 2.008 a 2.664 euro e ripiana il costo del Login pack. Kona: per la fase di pre-lancio l’offerta prevede € 3.000 euro per permuta o rottamazione di un qualsiasi usato oppure € 1.900 euro di sconto, in più fino a dicembre si cumula un extra-sconto di € 500 euro. i30: prorogato sia il contributo di € 1.000 sulla 5 porte in stock Dealer o Hyundai Italia oltre i 180 giorni con vincolo di immatricolazione entro il mese, sia l’extra-sconto di € 1.500 per 5 porte e wagon per ogni contratto con la formula i-Plus Gold a TAN 5,98%. Confermati anche gli € 2.200 di sconto più o € 1.500 per permuta/rottamazione, oppure € 2.000 per conquista modelli della concorrenza. Quindi la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 13.700 con € 5.200 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) è scontata a 20.400 (5.650 euro) rispetto al listino di 26.050 euro di cui 4.100 di supervalutazione compresi € 500 di sconto sul pack e il bonus di € 1.500 con il finanziamento. La 1.6 CRDi Business Wagon è in promozione a € 19.350 (-€ 5.700) per permuta di Ford Focus, Opel Astra e Volkswagen Golf. Sulla versione Business il Prime Edition Pack è scontato al 50%. Con il finanziamento a TAN 5,95% in

36 mesi la Hyundai offre anche un extra-bonus € 500 per l’usato della Casa. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta, € 820 per la 5 porte in stock e ripiana il costo dei pack. ix20: prorogato anche in ottobre l’extracontributo di € 500 sia sulle vetture in stock Concessionario sia su quelle prelevate dallo stock Casa con vincolo di immatricolazione nel mese, in più su tutte le vetture App Mode viene aggiunto un ulteriore contributo di € 250 che permette di proporla a € 13.650, scontata di € 3.850. Proseguono gli sconti di € 3.350 sulla Classic con Advance Pack e di € 3.300 sulle altre Classic e su Comfort ed Excellence, così come l’omaggio di Advanced pack e l’extra-sconto di € 300 sulla Comfort. Cumulando tutti i contributi la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 12.750 (-€ 4.250) e la 1.4 Xpossible a € 15.070. Anche su ix20 proseguono le due soluzioni finanziarie fino a € 12.000 a TAN 0%: il programma i-Plus in 24 mesi oppure il piano standard fino a 36 mesi. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 2.295 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort e € 410 per lo stock. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a carico della Casa più € 750 per lo stock oltre 6 mesi. Con permuta la 1.6 135cv Classic è proposta a € 22.450 (€ 5.000) rispetto al listino di € 27.450. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta e € 615 per lo stock. Tucson: beneficia di € 2.500 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.400 per sconto più € 1.000 per la pronta consegna. La 1.6 2WD Classic è così offerta a € 18.500 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a 25.150, per entrambe il vantaggio è di € 3.500. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si accede al premio permuta di € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 o € 1.434 per permuta e € 820 per lo stock. Santa Fe: la 2.0 CRDi 150cv Classic è in promozione a € 32.350 e la 2.0 CRDi 200cv Comfort a € 37.550 grazie a € 5.000 per permuta o rottamazione. Lo stock riceve due contributi: € 1.000 di sconto in fattura per i veicoli ordinati dalle giacenze della Casa più ulteriori € 2.000 per l’immatricolazione entro fine anno, quindi il risparmio massimo può arrivare fino a € 8.000. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 21.900 e la Comfort a € 23.500, grazie a € 3.250 per permuta o rottamazione. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Con il finanziamento iPlus a TAN 4,95% extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/in27


CAMPAGNE cendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA

Finanziamenti: confermate le formule SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,95%, JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,95% oppure al 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi a TAN 4,95%. In settembre-ottobre la gamma Gpl (Picanto, Rio e Venga) beneficerà di un finanziamento a TAN 0% in 24 mesi e importi fino a € 9.650 per Picanto e € 14.650 per Rio e Venga. Picanto: le motorizzazioni benzina ricevono € 1.500 di sconto o € 2.000 per permuta o rottamazione. Per le Gpl si aggiunge un extra-sconto di € 1.000 che portano a € 3.000 il vantaggio per supervalutazione. Oltre al premio immatricolazione di € 700 ci sono € 410 per permuta e € 820 per le Gpl. Rio: prorogati gli € 2.200 di sconto oppure gli € 2.700 per supervalutazione, quindi la 1.2 Active è in promozione a € 10.900. La gamma Gpl beneficia di € 1.000 in più di sconto per un totale di € 3.700 con permuta. Per fidelizzare i propri clienti, Kia offre gratuitamente 3 anni di manutenzione del valore medio di 450 euro. La Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione più € 410 per permuta e € 820 per Gpl. Stonic: tutta la gamma beneficia di € 2.300 di sconto grazie a € 1.100 di contributo dalla Casa. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è in promozione a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto. La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 riceve € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica lo sconto sale a € 5.000 (contributo di € 3.000) ed è in promozione a € 32.000. Venga: beneficia di € 3.300 di ecoincentivo oppure di € 2.800 per sconto, per le Gpl si aggiunge un extra-sconto di € 1.000. La 1.4 Active è proposta a € 12.450 rispetto al listino di € 15.750. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta più € 820 per Gpl. Carens: confermati gli € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: le 4x2 (escluse GT Line) beneficiano di € 3.500 per permuta oppure € 2.000 di sconto, quindi la 1.6 GDI Active è in promozione a € 17.500 rispetto al listino di € 21.000. Sulle Sportage a trazione integrale e su tutte le GT Line il vantaggio con permuta sale a € 4.500 mentre lo sconto è 28

sempre di € 2.000. Due le versioni pubblicizzate: la 2.0 CRDI 135cv Feel Rebel a € 28.000 e la 1.7 CRDi 115cv GT Line a € 28.500, grazie a € 4.500 di vantaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 820 o 1.640 euro per permuta. Sorento: la 2.2 Loft diesel è pubblicizzata a € 32.000 grazie a € 4.500 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.500 di sconto. Sorento R Rebel beneficia di un extra-premio di € 2.500 che porta lo sconto a € 6.000 e il vantaggio con permuta a € 8.000. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 1.762 di premio per la Rebel. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Class è in promozione a 23.500 euro e la 2.0 GDi Plug-in Hybrid a € 38.000. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.000 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: sempre € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 Gdi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN

Nuova Micra: gli sconti sono differenziati per allestimenti e alimentazione: la 1.0 Visia riceve € 2.250 di sconto ed è in promozione a € 10.350, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per N-Connecta e Tekna il vantaggio sale a € 2.650. La 1.5 diesel Visia+ riceve € 2.850 di sconto, per Acenta, U-Connecta e Tekna l’importo sale a € 3.200 euro. Per rottamazione usato oltre i 10 anni oppure per permuta o rottamazione di usato della concorrenza (segmento B) si cumulano ulteriori € 500, per fidelizzazione i premi vanno da 500 a 1.000 euro. Quindi la 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 10.850 grazie a € 2.950 di ecoincentivo e la 1.5 dCi Tekna è in promozione a € 15.800 con € 4.000 di risparmio di cui € 3.200 di sconto e € 800 dalla finanziaria. Con il finanziamento Easy a TAN 3,99% in 24-36 mesi sono compresi due anni di assicurazione furto-incendio al prezzo scontato di € 599 più un anno di RC in omaggio. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina e da 1.750 a 2.050 euro per le diesel e da 410 a 820 per supervalutazione. Contributi aggiuntivi da 370 a 650 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è offerta a € 13.990 con permuta (-€ 4.100). Pulsar Visia 1.5 dCi proposta a € 15.990 (-€ 4.240) con permuta riceve € 3.290 di sconto e € 1.000 per permuta. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% il vantaggio sale a 5.100 o 5.240 euro grazie a ulteriori €

1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le versioni N-Connecta, N-Vision e Tekna beneficiano di € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per supervalutazione. Visia, Acenta e Business ricevono € 1.400 all’immatricolazione, sul resto della gamma l’importo sale a € 1.900. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 820. Juke: sconti da € 2.200 (Visia e Acenta) a € 2.800 (N-Connecta e Tekna) e fino a € 3.400 (SV e Nismo) in più si cumulano € 500 per permuta o rottamazione e ulteriori € 2.050 per le Gpl Visia oppure € 1.150 per le Acenta Gpl. Quindi in ottobre la 1.6 Visia Gpl è pubblicizzata a € 14.350 con € 5.100 di ecoincentivo permuta o rottamazione. Cumulando il finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% c’è un extra-sconto di € 500, con la formula Intelligent Buy Easy l’extra-bonus sale a € 1.000. Le Juke benzina e diesel ricevono da € 1.150 a € 1.810 all’immatricolazione, per Gpl ci sono ulteriori 942 euro (Acenta) o 1.680 euro (Visia) di extra-sconto. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Nuovo Qashqai: le versioni Visia, Acenta e Business beneficiano di € 1.700 di sconto, l’importo sale a € 2.200 per N-Connecta e a € 2.400 per Tekna e Tekna+. Per fidelizzazione ci sono € 3.400, per permuta di usato Peugeot o Volkswagen extra-contributo di € 1.200 oppure di € 600 per usato di altre marche. In più dalla finanziaria con la formula Easy si cumulano extra-bonus da 292 a 492 euro. Grazie a questi contributi, gli sconti e gli ecoincentivi variano da 2.300 a 4.000 euro. Per esempio la versione Visia Dig-T 115cv è in promozione a € 19.250 con € 1.700 di sconto. La N-Connecta DCi 110cv è offerta a € 25.770 con € 2.800 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è pubblicizzata a € 34.350 con € 2.800 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 500 a 850 euro, per permuta gli importi partono da 400 e fino a 1.650 euro. Nuovo X-Trail: le versioni Acenta e Business beneficiano di € 2.400 di sconto (contributo Nissan di € 1.000), per N-Connecta e Tekna l’importo sale a € 3.200 (contributo € 1.500). Per usato Nissan incentivo di € 4.400, oppure di € 1.200 per usato Peugeot o Volkswagen o € 800 per altri marchi. OPEL

Karl: confermati gli € 750 per sconto o permuta sull’entry level, sulle versioni Advance, Rock e Innovation l’importo sale a € 1.900. Per rottamazione sempre ulteriori € 800 di incentivo. Quindi la Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.800, € 2.700 in meno del listino. La Casa eroga 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


CAMPAGNE 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Solo per le Adam Super in stock si cumula un extra-incentivo rottamazione di € 500. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 euro a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte B-Color è offerta a € 9.950, € 5.100 in meno del listino, l’offerta si applica alle vetture in stock che beneficiano di 1.500 anziché 800 euro di bonus rottamazione. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 2.890 sull’entry level con clima, di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. Per usato da demolire ci sono € 800 di bonus specifico. I premi di immatricolazione variano da 1.500 a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Crossland X: la gamma riceve € 2.000 di sconto o € 2.800 per rottamazione, sulle diesel in pronta consegna si aggiunge un extrasconto di € 1.500 per immatricolazione entro il mese. Sulla versione d’ingresso 1.2 benzina da 81cv agli € 2.000 per rottamazione si cumula un extra-sconto di € 750. Quindi l’Advance 1.2 81cv grazie agli € 3.550 per demolizione, è proposta al prezzo di lancio di 14.950 euro. I contratti stipulati con il finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a tasso fisso 5,95% anche di € 300 di bonus. Sull’allestimento Innovation contributo di € 1.000 per promuovere l’acquisto optional come il sistema di assistenza al parcheggio con telecamera, l’open&start pack, i fari a Led, l’Opel Eye, il navigatore con IntelliLink, l’head-up display e i sedili anteriori regolabili. Infine l’estensione della garanzia è scontata al 50% e i prezzi variano da 350 a 750 euro. Opel eroga € 800 all’immatricolazione più € 570 per rottamazione e € 440 più € 615 per la 1.2 Advance e € 1.230 per le diesel in stock. Astra: agli € 2.500 di sconto si cumulano € 1.500 per permuta o rottamazione di qualunque usato e ulteriori € 2.000 per la pronta consegna. Sulla 1.4 100cv 5 porte offerta a € 13.950 (wagon a € 14.950) il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 3.650, sale a € 4.000 sulla 1.6 CDTI 95cv Elective offerta a € 18.100. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). Opel eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta, € 570 per lo stock e fino al 90% del prezzo degli optional. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.200 di sconto per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 4.000. Con rottamazione contributo specifico di € 800 che è cumulabile con tutte le promozioni. Per lo Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

stock immatricolato in ottobre si aggiungono ulteriori € 1.000. Quindi cumulando tutti i contributi con rottamazione il vantaggio sale fino a € 5.800. Sullo stock di lancio omaggio dell’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure di optional fino a € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 734 per la demolizione e da 620 a 1.075 euro per la pronta consegna. Grandland X: per la fase di lancio la Opel offre € 3.500 per sconto o permuta sulle versioni Innovation e B-Color e € 3.000 sulla Advance. Per tutte si cumulano ulteriori € 1.500 per rottamazione. Contributi da 1.000 euro a 1.400 euro più € 1.100 per permuta o rottamazione. Zafira: riceve il 15% di sconto più € 800 per rottamazione e un 4% di extra-bonus sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134cv e 2.0 130cv automatica. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e del 3% per supportare l’acquisto di optional orientati al comfort (interni in pelle, sedili ventilati con funzione massaggio) e alla tecnologia (head-up display, adaptive cruise control, cerchi in lega da 20”). PEUGEOT

108: grazie all’incremento di € 200 del premio sulla pronta consegna la 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ 350) e ruotino di scorta e fendinebbia è offerta a € 9.450 con € 3.100 di incentivo permuta e finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La 5 porte Allure con retrocamera, pack Chrome e ruotino è in promozione a € 10.450 con € 3.150 di risparmio. Peugeot offre € 900 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori più € 400 per permuta o rottamazione, € 700 per la raccolta contratti del mese. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori € 500 di sconto per la 5 porte Active e € 1.000 per la 5 porte Allure. Prosegue l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% quali il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana gli optional. 208: tutta la gamma benzina e diesel riceve € 2.000 di sconto, sulle Gpl importo di € 2.200, entrambi si cumulano a € 800 il premio permuta e a 700 o 900 euro di premio contratti. In ottobre il premio permuta per usato Ford, Renault e Volkswagen viene incrementato a € 1.200. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GT Line e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49% oppure € 1.250 con la formula Advantage. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Acti-

ve), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 benzina 82cv Active 3 porte con pack Silver è in promozione a € 10.300 con € 4.700 di ecoincentivo (€ 5.100 per conquista). La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, retrocamera e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 11.700 con € 5.640 di risparmio grazie a € 2.495 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional scontati. 2008: per fidelizzare i propri clienti e conquistare i possessori di usato Ford, Renault e Volkswagen il premio permuta o rottamazione viene incrementato a € 1.200 (+€ 400). Peugeot assiste le vendite del crossover con € 800 di sconto più € 800/1.200 per permuta, € 800 di premio targa e 500 o 1.000 euro dalla finanziaria con il TAN 5,99%. In più su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. Alcuni esempi di modelli in promozione: la 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a € 14.500 grazie a € 4.100 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 4.150 di supervalutazione ed è offerta a € 17.000. Il risparmio sale a € 4.550 sulla 1.6 HDi 100cv Allure offerta a € 19.000 e completa di navigatore, retrocamera, grip control e cerchi in lega. Nuova 308: con permuta e finanziamento iMove la 1.6 BlueHDI 120cv Active 5 porte con il navigatore 3D con Connect (scontato al 50%) è offerta al prezzo di lancio di € 20.200, € 4.020 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 120cv con cerchi in lega, keyless e VisioPark è in promozione a € 21.900 grazie a € 4.460 euro di vantaggio. Anche sulla nuova gamma si applica la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Per la nuova 308 berlina e wagon la Casa eroga € 500 all’immatricolazione più € 800 per permuta, oppure € 1.000 (per conquista) o € 1.500 per fidelizzazione. Il contributo Dealer varia dal 6% al 7%. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. Nuova 3008-Nuova 5008: tutta la gamma riceve € 1.000 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è pro29


CAMPAGNE posto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT

Tutta la gamma: continua il programma specifico Green per usato targato entro il 2010 (con omologazione fino a Euro4) che prevede extra-sconti da 500 per Clio e Captur a 1.500 euro per l’alto di gamma cumulabili con tutte le promozioni. Prosegue anche l’offerta di extra-bonus a carico della finanziaria con il finanziamento in 84 mesi a TAN 5,99% con 3 anni di assicurazione furto/incendio proposti a € 799. Per Twingo l’importo è di € 700, di € 900 per Clio, € 1.000 per Koleos, € 1.300 per la famiglia Mégane e Scénic e di € 1.500 per il resto della gamma. In ottobre il bonus per Captur sale a da 900 a 1.400 euro e per Kadjar da 1.500 a 2.000 euro. Twingo: con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi la Twingo beneficia di € 1.950 di sconto oppure € 2.350 per supervalutazione o € 3.050 per permuta o rottamazione di usato con 7 anni di anzianità. Senza finanziamento gli importi scendono di € 700. La Renault eroga € 533 per sconto, € 861 per permuta o € 1.435 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: è offerta con € 3.000 euro di sconto oppure € 3.400 di supervalutazione o € 3.900 con rottamazione in più ci sono € 250 di extra sulla Gpl berlina e € 900 dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 5,99%. In pratica il massimo vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva a € 5.000. Infatti il bonus erogato dalla finanziaria cumulabile con tutte le promozioni varia da 900 a 1.000 euro. La Renault eroga € 1.844 per sconto, € 2.172 per permuta o € 2.582 per rottamazione. Captur: riceve € 2.600 per sconto o € 3.000 per permuta. Con rottamazione il vantaggio sale a € 3.500, tuttavia grazie al contributo di € 1.400 dalla finanziaria l’ecoincentivo arriva a € 5.000. Tutta la gamma riceve € 1.086 per sconto oppure € 1.660 per permuta o € 1.840 per rottamazione. Mégane 5 porte-Sporter: la famiglia Mégane beneficia di € 2.750 di sconto oppure € 3.450 per supervalutazione o € 4.750 per permuta o rottamazione di usato con 7 anni di anzianità. Con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi gli importi aumentano di € 1.300. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 6.000. Le versioni con cambio automatico beneficiano di un extrasconto di € 600. La Casa eroga € 1.312 per sconto, € 1.885 per permuta o € 2.951 per permuta o rottamazione. Nuova Scénic: riceve € 2.950 per sconto oppure € 3.650 per permuta. Con rottamazione il vantaggio sale a € 5.000. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.300. Quindi con il 30

bonus Green il risparmio arriva a € 6.500. Tutta la gamma riceve € 1.311 per sconto oppure € 1.885 per permuta o € 2.951 per rottamazione. Kadjar: è offerta con € 1.950 euro di sconto oppure € 2.650 di supervalutazione o € 4.000 con rottamazione in più ci sono € 500 di extra sulla Gpl, € 600 per il cambio automatico e ora € 2.000 dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 5,99%. Sommando i contributi il massimo vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva a € 6.500. La Renault eroga € 840 per sconto, € 1.414 per permuta o € 2.480 per rottamazione. Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. L’importo per sconto è di € 1.350, con permuta sale a € 3.500 o a € 5.500 con rottamazione. Cumulando il finanziamento gli importi aumentano di € 1.500. Al premio permuta di € 1.107 o di € 2.337 con demolizione si cumulano € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: riceve € 1.350 di sconto oppure € 3.500 per permuta o € 5.500 per rottamazione. Cumulando uno dei piani finanziari Renault si aggiungono € 1.500. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.107 per permuta o € 2.337 per rottamazione più € 779 per il pack. TOYOTA

Tutta la gamma ibrida: le politiche commerciali vengono incrementate in modo significativo e puntano sulla permuta di usato diesel grazie a premi dedicati che partono dagli € 5.000 di Yaris Hybrid e salgono a € 8.000 per la Prius Plug-in. Aygo: con rottamazione la x-cool 3 porte è in promozione a € 9.000 con € 2.650 di risparmio (€ 2.074 a carico Casa e € 576 dal Dealer), la x-play 5 porte è offerta a € 10.400 con € 2.950 di vantaggio di cui € 2.440 dalla Toyota e € 510 a carico Dealer, in alternativa 2.040 o 2.340 euro per sconto o permuta. In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense e di € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayperDrive. La Casa eroga € 1.200 sulla Aygo x-cool, € 1.500 sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione. Yaris: la Hybrid Active con permuta di usato diesel è in promozione a € 15.750 (-€ 5.000) mentre per usato benzina il vantaggio scende a € 4.850 e il prezzo è di € 15.900. La Yaris benzina riceve € 4.450 di contributo rottamazione ed è offerta a € 10.000 (la 1.0 Cool 3 porte) lo stesso contributo si applica alla diesel proposta a € 13.800. Per benzina e diesel la Casa eroga € 2.750 all’immatricolazione più € 300 per rottamazione. Per l’ibrida premio di € 2.050

più da 1.050 euro a 1.150 euro per permuta o rottamazione. Auris: l’Auris Hybrid Cool 5 porte è pubblicizzata a € 19.500 con ritiro di usato diesel equivalente a € 5.000 di vantaggio di cui € 3.233 dalla Casa e € 1.767 dal Dealer. La versione Active in promozione a € 21.200 beneficia di € 5.000 di ecoincentivo. Sulla TS Cool e Style il vantaggio sale a € 5.500 e i prezzi con usato diesel sono rispettivamente di 20.000 e 21.700 euro. Toyota sulle Hybrid eroga € 1.000 all’immatricolazione più 1.250 o 1.650 (TS) per permuta e € 400 per usato diesel. Sulla Auris diesel 5 porte e TS offerte a 21.200 e 22.200 euro rispetto al listino di € 25.550-26.550 il vantaggio con sconto o permuta è di € 4.350. Sulle versioni benzina e diesel i premi di immatricolazione variano da 2.250 a 2.400 euro. Verso: la 1.6 benzina Active è proposta a € 16.950 grazie a € 6.750 di sconto rottamazione, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extra-sconto di € 400. Toyota eroga € 3.450 per le benzina e € 2.650 per le diesel più € 800 specifici per rottamazione oppure € 350 per permuta. C-HR: grazie a € 400 specifici per usato diesel che si cumulano a € 1.300 di incentivo permuta e € 700 all’immatricolazione la C-HR Hybrid Active è pubblicizzata a € 23.400 con € 5.000 di risparmio. La stessa promozione si applica alla versione Trend proposta a € 25.000. Se l’usato in permuta è un veicolo a benzina il risparmio si riduce a € 4.450 e il prezzo della Active passa a € 23.950. Con permuta la Active benzina è offerta a € 20.950 grazie a € 3.750 di vantaggio. Le benzina ricevono € 700 all’immatricolazione più € 1.100 per ritiro usato. Rav4: la 2.5 Hybrid Active 2WD è offerta a € 26.600 grazie a € 7.500 di incentivo di cui € 488 specifici per usato diesel più € 4.514 di contributo permuta dalla Casa e € 2.498 di sconto a carico Dealer. Anche la versione Hybrid Style in promozione a € 28.700 beneficia di € 7.500 di ecoincentivo totale. Rav4 diesel è in promozione a € 25.000 grazie a € 5.350 di supervalutazione. Il premio di immatricolazione è di € 1.000 in più ci sono premi permuta di € 1.700 per versioni diesel e € 2.700 per le ibride e ulteriori € 400 per usato diesel. Gamma Prius: la 1.8H Active offerta a € 24.450 beneficia di € 5.000 di ecoincentivo di cui € 488 per usato diesel più € 2.867 di supervalutazione e € 1.645 di sconto dal Dealer. Sulla Prius+ 1.8H Active in promozione a € 27.000 il risparmio è sempre di € 5.000 di cui € 488 per usato a gasolio e € 2.684 di supervalutazione più € 1.828 a carico Concessionario. Chi acquista la Prius Plug-in e permuta un diesel la paga € 33.600 grazie a € 8.000 di incentivo di cui € 5.063 a carico Casa e € 2.937 dal Concessionario. Toyota sulla gamma Prius eroga € 700 all’immatricolazione più premi permuta da 1.500 a 3.050 euro e € 400 per usato diesel. Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017



NOTIZIE I video su Internet influenzano chi compra l’auto nel 50% dei casi aiutano a scegliere il modello

La decisione d’acquisto dell’auto nuova in Italia è fortemente influenzata da Internet, in particolare dai filmati online che “rappresentano un fattore critico per la scelta d’acquisto”: nel 50% dei casi aiutano a definire i modelli su cui concentrare l’attenzione dell’acquirente, che nel 94% dei casi fa ricerche online. Sono questi i dati più eclatanti emersi dalla ricerca Gearshift 2017 sul comportamento dei consumatori automotive in relazione al mondo digitale, commissionata da Google all’istituto di ricerche di mercato Kantar TNS. Gli automobilisti, chiarisce la nota di commento che ha accompagnato la diffusione dei dati, cercano risposte a numerose domande durante le diverse fasi del percorso d’acquisto, “muovendosi senza discontinuità tra web e offline, televisione e video online, smartphone e concessionarie”. In quest’ambito i filmati rappresentano un fattore chiave nella scelta, che si tratti di quelli ufficiali del Costruttore (54%), di terze parti (40%) o di quelli amatoriali di altri utenti (16%). “Nel 60% dei casi il video online ha influito nel far cambiare l’idea al consumatore su una marca, mentre nel 49% dei casi ha fatto scoprire un modello prima non considerato. Per l’87% ha portato a un’ulteriore azione verso l’acquisto”. Gli utenti intervistati per questo studio erano 512 maggiorenni che accedono a internet per motivi personali e hanno acquistato un’auto nuova negli ultimi 12 mesi.

Marchionne, elettrica arma a doppio taglio

“Le auto elettriche possono sembrare una meraviglia tecnologica, soprattutto per abbattere i livelli di emissione nei centri urbani, ma si tratta di un’arma a doppio taglio”. Lo ha detto l’Ad di Fca, Sergio Marchionne, durante la lectio magistralis per la laurea ad honorem a Rovereto. “Forzare l’introduzione dell’elettrico su scala globale, senza prima risolvere il problema di come produrre l’energia da fonti pulite e rinnovabili, rappresenta una minaccia all’esistenza stessa del nostro pianeta”. L’Ad di Fca si è espresso anche sulla guida autonoma. “Ci sono due approcci alla guida autonoma. Il primo, che potremo chiamare evoluzionista, prevede uno sviluppo progressivo della tecnologia, attraverso cinque livelli successivi. L’altro, di tipo rivoluzionario, consiste invece nel saltare la progressione e lavorare da subito allo sviluppo di un sistema totalmente autonomo. Noi in Fca pensiamo che il giusto approccio sia a metà strada. Per questo, da una parte, stiamo lavorando sull’evoluzione delle tecnologie, per tappe successive; dall’altra siamo impegnati in un progetto rivoluzionario sulla guida autonoma insieme a Google”.

Dat-Italia certifica vita e valore dell’auto

Dat-Italia, leader in Europa in sistemi e banche dati mirati a calcolare i costi delle riparazioni e a valutare i veicoli usati, lancia in Italia un servizio di certificazione dei veicoli usati e del loro valore commerciale. Si tratta di un documento che attesta il vero stato d’uso dell’auto alla data in cui è stato emesso e che elenca tutte le caratteristiche del veicolo, quelle di fabbricazio32

ne e di utilizzo, come pure il valore di mercato. Per ottenerlo bastano il numero di telaio (desumibile dal libretto) che consente di accedere, tramite i sistemi di Dat-Italia, direttamente agli archivi elettronici del costruttore che restituisce in questo modo tutte le informazioni riguardanti la costruzione del veicolo come descrizione generale, data di fabbricazione, motore, cambio, tipologia di carrozzeria, numero porte, accessori di serie, accessori opzionali. Dat-Italia completa questo certificato con i prezzi del veicolo e dei suoi accessori opzionali al momento dell’acquisto e coi valori attuali (valutazione usato) nel caso che alla richiesta vengano forniti i chilometri percorsi ed anche altri parametri per una valutazione dettagliata.

A Padova, via al nuovo FordStore Bissonauto

Ford rafforza la presenza in Veneto e presenta, a Padova, il FordStore Bissonauto, da oltre 70 anni il punto di riferimento per i clienti Ford nell’area di Vicenza. La famiglia Bisson ha iniziato il rapporto con Ford nel 1941, quando Vittorino Bisson diventa rivenditore autorizzato dei trattori Fordson. La famiglia Bisson, poi, si espande e inaugura nel 1975 una nuova sede a Vancimuglio. Situata sulla statale Vicenza-Padova, la sede si arricchisce di uno showroom rinnovato, e di uno spazio dedicato ai servizi di assistenza con 45 dipendenti. Nel 2012 Bissonauto apre il primo FordStore a Vicenza. Oggi il FordStore di Padova completa la presenza sul territorio ampliando il numero di sedi appartenenti a questa storica famiglia, che impiega 158 persone.

Trasporto, la priorità è formare il conducente

La professione del conducente di veicoli industriali, che richiede un livello crescente di specializzazione, sta diventando un obiettivo per molti giovani alla ricerca di un posto di lavoro. E l’avvio dei corsi per i primi 500 ragazzi selezionati sulle 2.500 domande pervenute – nell’ambito del Progetto Giovani Conducenti iniziativa di formazione finanziata dall’Albo e condivisa con Unrae, con le principali Associazioni dell’autotrasporto e con altri operatori del settore oltre che con il Centro Nazionale Opere Salesiane per la Formazione e l’Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP) – sta concretizzando questo sbocco occupazionale tutt’altro che secondario. Se ne è parlato al terzo convegno “Professione Conducente: alla guida del futuro”, organizzato a Bari da Unrae in collaborazione con il Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, che è servito per presentare agli studenti delle scuole tecniche e professionali questa iniziativa di formazione.

Toyota sigla a Venezia un accordo per l’idrogeno

Puntare sull’idrogeno per la mobilità del futuro. Il primo passo è stato compiuto a Venezia con la firma del protocollo per lo sviluppo di una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno in Italia. In occasione della settimana europea della mobilità, si è sottoscritta l’intesa con il consorzio europeo Fuel Cell Hydrogen Joint Undertaking, nell’ambito del protocollo tra la città di Venezia e la Toyota Motor Italia. “Si tratta di un segno importante e tangibile dell’impegno che l’amministrazione comunale sta prendendo su questo fronte e per il quale vogliamo congratularci, rinnovando l’impegno e la disponibilità a lavorare insieme con la città di Venezia a progetti concreti per una diffusione dell’idrogeno” ha precisato Andrea Carlucci, Ad di Toyota Italia.

Emissioni diesel: in Italia 1.250 decessi all’anno

Il surplus di emissioni dei veicoli diesel, rispetto a quanto dichiarato dalle Case automobilistiche, sta causando in Italia una media di 1.250 morti all’anno. A quantificare gli effetti del fenomeno sono stati l’Istituto meteorologico norvegese e l’istituto internazionale Iiasa, in uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters da cui emerge che il nostro Paese è il più colpito di tutta l’Europa. Stando agli esperti, sono 425mila le morti annue riconducibili all’inquinamento dell’aria nei 28 Paesi dell’UE più Norvegia e Svizzera. Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017



NEWS IN SINTESI l BMW Italia supporta rinascita di Amatrice

È stata inaugurata nel comune di Posta, nei pressi di Amatrice, la struttura da 400 metri quadrati donata da Save the Children e realizzata con il supporto di BMW Italia che ospiterà attività scolastiche e socio-educative per supportare i bambini e le loro famiglie nella fase di rinascita di Amatrice e di tutti i paesi vicini colpiti dal terremoto. l Legame modaiolo tra Lancia Ypsilon e Peter Lindbergh

Lancia Ypsilon è sponsor principale dell’unica tappa italiana della mostra di Peter Lindbergh in programma alla Reggia di Venaria Reale fino al 4 febbraio 2018. La mostra presenta 220 delle migliori realizzazioni del leggendario fotografo tedesco che ha riscritto le regole degli scatti della moda. Protagoniste dei suoi lavori le top model che hanno segnato la storia della moda della fine del XX secolo, tra cui Cindy Crawford, Naomi Campbell e Linda Evangelista. l Mercedes: 55 mesi consecutivi di vendite globali record

Mercedes realizza il 55° mese consecutivo di vendite globali record. Anche a settembre, infatti, la Stella ha segnato l’ennesimo primato rafforzando la sua posizione di leadership nel segmento premium con un totale Gruppo di 233.655 unità immatricolate (+3,7%), di cui 220.894 Mercedes (+4,5%) e 12.761 Smart (8,8%). Impennata a doppia cifra in Cina, più contenuta in Europa e nella regione Nafta. l Land Rover ancora a fianco di Barcolana

Per il quinto anno consecutivo Land Rover ha condiviso con Barcolana (storica regata velica di Trieste giunta alla 49esima edizione e in programma fino a domenica) valori quali libertà ed avventura, volontà di superare i limiti in termini di velocità, tecnologia e innovazione. Land Rover è Gold Sponsor dell’evento ed ha animato il capoluogo friulano con una serie di novità e appuntamenti coerenti alla vocazione Above and Beyond del brand britannico. l Magazzino ricambi Nissan Italia il più produttivo d’Europa

In base al rapporto pubblicato da Carlisle and Company, società leader nella fornitura di servizi di consulenza e specializzata nel settore post-vendita del mondo auto, il magazzino ricambi di Nissan Italia si è confermato per la sesta volta in assoluto il più produttivo d’Europa. Organizzazione del lavoro, struttura dei processi, velocità di implementazione e miglioramento continuo (Kaizen) i valori che hanno issato il magazzino ricambi di Nissan Italia ancora al vertice di questa speciale classifica. l Opel Grandland X tra le finaliste di Autobest 2018

Reduce dall’anteprima mondiale al Salone di Francoforte e appena testata dalla stampa specializzata, la nuova Opel Grandland X è stata inclusa nel lotto delle sei finaliste che si contenderanno il prestigioso concorso europeo Autobest 2018. La giuria, composta da giornalisti di 31 Paesi europei, valuta i candidati sulla base di svariate categorie, tra cui flessibilità, design, nuove tecnologie, rete di assistenza, disponibilità di parti di ricambio e prezzo. La vincitrice del concorso, che sarà nominata Best Buy Car of Europe, sarà annunciata a metà dicembre. l Alfa Romeo Giulia al massimo punteggio nei crash test USA

L’Alfa Romeo Giulia ha ottenuto il massimo punteggio negli ultimi crash test condotti dall’ente americano per la sicurezza IIHS (Insurance Institute for Highway Safety). La berlina del Biscione è stata promossa in tutte le aree di valutazione e ha così conquistato il prestigioso Top Safety Pick+. Il test più severo, superato brillantemente dalla Giulia, è il cosiddetto small overlap front (frontale disassato) che prevede un urto della parte frontale sinistra contro una barriera rigida di 1,50 metri di altezza alla velocità di circa 65 km/h. 34

l Audi Sport conferma espansione della gamma a 16 modelli

L’Amministratore Delegato di Audi Sport, Stephan Winkelmann, ha confermato che entro il 2020 la gamma sarà ampliata a 16 modelli di serie rispetto agli 11 attuali. A gestire questa importante fase di arricchimento prodotto contribuirà il neo responsabile per lo sviluppo tecnico, Oliver Hoffmann, che dal 1° ottobre ha preso il posto di Stephan Reil. Hoffmann ha recentemente guidato il reparto sviluppo powertrain di Audi. l Euro NCAP: 5 stelle per Range Rover Velar

La settima serie di test Euro NCAP 2017 ha esaminato un solo modello. Si tratta della Range Rover Velar che ha conquistato brillantemente le agognate cinque stelle grazie agli ottimi risultati conseguiti in tutte le prove di sicurezza, con eccellenti prestazioni per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida. Uniche piccole défaillances la protezione dei passeggeri posteriori nella zona torace e collo e la prova dell’urto frontale. l La Mitsubishi Eclipse Cross debutta in Europa

Mitsubishi si appresta a commercializzare la nuova Eclipse Cross in Europa dove sarà venduta, in base alle previsioni della Casa, in circa 50mila esemplari nel corso dell’anno fiscale che terminerà il 31 marzo del 2018. Il Suv sarà distribuito in un’ottantina di mercati internazionali, tra cui Australia, Nord America e Giappone. La Eclipse Cross è prodotta nello stabilimento di Okazaki, nei pressi di Nagoya. l Vendite mondiali Volvo in crescita dell’11,2% a settembre

Le vendite globali di Volvo hanno registrato in settembre una crescita del’11,2% rispetto allo stesso mese del 2016 grazie alla vendita di 53.674 unità. Impennate a doppia cifra in Asia/Pacifico (in particolare in Cina) e in America, più contenute in Europa. La XC60 rimane la Volvo più apprezzata a livello mondiale con 14.391 vetture immatricolate davanti a V40/V40 Cross Country e XC90. Positivo anche l’andamento da inizio anno con incremento del 9% sui primi nove mesi del 2016 per un totale di 413.472 veicoli. l Gruppo Volkswagen: Ducati non è più in vendita

Secondo Automotive News, il Gruppo Volkswagen avrebbe definitivamente bloccato la cessione del marchio Ducati. Sarebbero state le unioni dei lavoratori a spingere Wolfsburg verso questa decisione che nei giorni scorsi l’Amministratore Delegato di Ducati, Claudio Domenicali, avrebbe riportato ai dipendenti di Borgo Panigale. Ducati è come noto controllata dal Gruppo tedesco attraverso Audi e la sua vendita era stata paventata dallo stesso colosso per ridurre i costi relativi al Dieselgate. l Investimenti Mazda da record nell’anno fiscale in corso

Gli investimenti di capitale di Mazda toccheranno il nuovo record assoluto alla fine dell’attuale anno fiscale (31 marzo 2018, aumento del 20% rispetto all’esercizio precedente) e cresceranno di un ulteriore 30% nella prossima annata finanziaria. Le spese Mazda arriveranno all’equivalente di circa 1,4 miliardi di dollari. Gli investimenti coinvolgeranno lo sviluppo dei powertrain ibridi, il consolidamento delle fabbriche produttive in Giappone e Messico e un aggiornamento dei siti di assemblaggio di propulsori. l “Suzuki è Sport” per associazioni dilettantistiche

Pur essendo l’Italia un Paese di sportivi e di tifosi, le risorse per le associazioni sportive dilettantistiche non sono mai abbastanza. Suzuki Italia vara così l’operazione “Suzuki è Sport” attraverso la quale donerà a nove associazioni sportive dilettantistiche 36mila euro a sostegno delle loro attività. È stato creato il sito apposito www.suzukisport.it tramite il quale (fino al 17 novembre) gli utenti saranno invitati a iscrivere e votare la loro associazione preferita donando un semplice click. Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017



USATO I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE)

Settembre, ancora un limite da battere

9 m. ’17

Anche con settembre il mercato dell’auto d’occasione prosegue la sua corsa stabilendo nuovi limiti mai raggiunti sino a ora. In particolare, stando a quanto comunicato dal rapporto mensile dell’Automobile Club d’Italia, a settembre si è assistito al cambio di mano di 437.582 auto, valore che comprende anche le minivolture operate dai Concessionari per la presa in carico temporanea del veicolo. Un risultato che equivale a una crescita del 3,4% sullo stesso mese dell’anno scorso, e che rappresenta in termini di volumi il miglior settembre di sempre. Il quinto aumento consecutivo dell’anno porta il cumulato dei primi 9 mesi alla dimensione complessiva di 3.893.740 transazioni pari al +6,35% sull’analogo periodo del 2016. Se mediamente i primi tre quarti di anno equivalgono a una quota del 73,5%, allora, per proporzione, la chiusura del ’17 dovrebbe attestarsi tra i 5,2 e i 5,3 milioni di passaggi lordi. Nonostante questi bei numeri, nella scomposizione del mercato va ancora segnalata l’anomalia dello sbilanciamento verso le minivolture che crescono nel cumulato del 9,1%, mentre i passaggi netti si avvantaggiano del 4,3%. In termini di quota di mercato, le minivolture raggiungono il 44,2% sul totale dei passaggi lordi. Valore del tutto inedito per il nostro mercato dell’auto di seconda mano. Al nostro Panel non manca certo esperienza e capacità di controllo dei numeri del business. Infatti, gli indici del mercato dell’auto di seconda mano dimostrano la diffusa tendenza al rialzo del comparto. Cresce, in particolare, il valore medio delle unità in giacenza che dagli 8.925 euro di luglio passa ai 9.114 euro di settembre, con un apprezzamento medio di oltre 2 punti percentuali.

Media ’13 Media ’14

Set. ’17

Q. %

-8,37 11.069 -0,84 13.601 -4,84 12.860 -16,04 3.512 2,40 16.932 30,00 1.808 11,48 251 -10,64 84.153 0,66 24.635 -5,27 1.590 15,76 5.812 3,55 764 8,13 3.301 -7,84 16.652 6,58 3.583 21,59 203 -2,62 1.564 3,38 18.374 0,96 5.320 -3,91 1.666 13,83 11.261 -1,77 20.392 -1,73 15.953 -3,18 1.268 4,83 18.664 -4,22 2.802 -7,19 1.373 -8,24 10.941 5,53 492 -2,30 656 3,86 5.300 9,49 15.470 -3,45 22.216 6,06 3.561 -1,44 10.635 -2,64 368.634

3,00 3,69 3,49 0,95 4,59 0,49 0,07 22,83 6,68 0,43 1,58 0,21 0,90 4,52 0,97 0,06 0,42 4,98 1,44 0,45 3,05 5,53 4,33 0,34 5,06 0,76 0,37 2,97 0,13 0,18 1,44 4,20 6,03 0,97 2,88 100,00

Set. ’16

Q. % Diff. %

12.674 3,23 14.288 3,64 13.780 3,51 4.795 1,22 18.122 4,62 1.504 0,38 217 0,06 96.255 24,55 25.119 6,41 1.767 0,45 5.134 1,31 750 0,19 3.202 0,82 17.612 4,49 3.505 0,89 169 0,04 1.633 0,42 19.165 4,89 5.158 1,32 1.763 0,45 10.329 2,63 21.597 5,51 17.095 4,36 1.295 0,33 18.492 4,72 3.092 0,79 1.497 0,38 12.437 3,17 460 0,12 700 0,18 5.302 1,35 14.299 3,65 24.390 6,22 3.515 0,90 10.960 2,80 392.072 100,00

-12,66 -4,81 -6,68 -26,76 -6,57 20,21 15,67 -12,57 -1,93 -10,02 13,21 1,87 3,09 -5,45 2,23 20,12 -4,23 -4,13 3,14 -5,50 9,02 -5,58 -6,68 -2,08 0,93 -9,38 -8,28 -12,03 6,96 -6,29 -0,04 8,19 -8,91 1,31 -2,97 -5,98

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/09/2017 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’16

Media ’17

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

83 73 36 64

88 103 40 77

93 120 53 89

96 142 49 96

113 162 55 110

82 98 55 78

99 89 74 87

91 95 69 85

90 132 31 84

103 99 41 81

72 142 52 89

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

65 87 96 83

69 71 72 71

65 73 65 68

63 71 73 69

63 67 73 68

66 70 67 67

61 65 75 67

61 63 73 65

62 62 79 68

56 75 63 64

66 81 71 73

70 86 81 79

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.459 8.604 7.342 8.468

10.014 7.460 5.522 7.665

10.133 8.565 6.782 8.493

9.114 8.295 6.810 8.073

9.657 8.425 10.272 9.451

8.476 8.082 7.316 7.958

9.374 7.491 7.335 8.066

8.789 10.813 7.172 8.925

10.115 9.701 7.524 9.114

73 86 88 82

8.047 7.326 8.330 7.901

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

36

Diff. %

Media ’15

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

75 62 39 59

71 82 48 67

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

9 m. ’16

Alfa Romeo 103.967 3,05 113.463 3,24 Audi 131.126 3,85 132.243 3,78 BMW 126.025 3,70 132.431 3,78 Chrysler* 33.807 0,99 40.267 1,15 Citroën 161.167 4,73 157.389 4,49 Dacia 16.912 0,50 13.009 0,37 DR 2.146 0,06 1.925 0,05 Fiat 766.149 22,47 857.377 24,48 Ford 228.272 6,69 226.775 6,47 Honda 14.999 0,44 15.833 0,45 Hyundai 51.392 1,51 44.394 1,27 Jaguar 7.033 0,21 6.792 0,19 Kia 31.040 0,91 28.706 0,82 Lancia 149.315 4,38 162.017 4,63 Land Rover 33.171 0,97 31.122 0,89 Maserati 1.988 0,06 1.635 0,05 Mazda 14.503 0,43 14.893 0,43 Mercedes 177.131 5,19 171.332 4,89 Mini 48.971 1,44 48.505 1,38 Mitsubishi 14.682 0,43 15.279 0,44 Nissan 97.738 2,87 85.866 2,45 Opel 189.292 5,55 192.708 5,50 Peugeot 148.346 4,35 150.960 4,31 Porsche 12.661 0,37 13.077 0,37 Renault 174.987 5,13 166.932 4,77 Seat 26.501 0,78 27.670 0,79 Skoda 12.898 0,38 13.897 0,40 Smart 97.591 2,86 106.354 3,04 SsangYong 4.446 0,13 4.213 0,12 Subaru 5.978 0,18 6.119 0,17 Suzuki 45.983 1,35 44.275 1,26 4,05 126.099 3,60 Toyota/Lexus 138.062 6,26 221.025 6,31 Volkswagen 213.389 Volvo 33.828 0,99 31.894 0,91 2,74 96.138 2,78 94.749 Altre Totale 3.410.245 100,00 3.502.614 100,00

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Media*

1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,50

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,56 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,28 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,04 1,54 1,61 1,61 1,88 1,52

1,48

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2008 AL 2016 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458

1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018

2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440

60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01

39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Gennaio 48.208 Febbraio 63.213 Marzo 94.761 55.838 Aprile Maggio 70.456 71.007 Giugno 30.230 Luglio Agosto 1.974 Settembre 50.320 Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 486.007

38.565 49.099 70.577 51.528 56.997 54.753 24.022 -7.273 35.228 38.519 37.597 3.627 453.239 373.496

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 184.064

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 76.919

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -90.274

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 19.287

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 311.749

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 248.277

CONFRONTO STIME KM0 2017 - 2014 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = = = = = = + – = = = = = +

Fiat Ford Volkswagen Opel Renault Mercedes Citroën Lancia Peugeot Toyota/Lexus Audi BMW Nissan Alfa Romeo Smart Hyundai Mini Suzuki Land Rover Volvo

Settembre 2017

84.153 24.635 22.216 20.392 18.664 18.374 16.932 16.652 15.953 15.470 13.601 12.860 11.261 11.069 10.941 5.812 5.320 5.300 3.583 3.561

Diff. %

-12,57 -1,93 -8,91 -5,58 0,93 -4,13 -6,57 -5,45 -6,68 8,19 -4,81 -6,68 9,02 -12,66 -12,03 13,21 3,14 -0,04 2,23 1,31

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/09/2017. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2017 IAN quota %

Diff. unità ’17 su ’16

Diff. % ’17 su ’16

2017 ACI volumi

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

21.355

11,58

10.332

93,73

18.632

11.023

12.256

8.351

12.043

7.064

12.234

Aprile

17.142

10,65

4.319

33,68

14.700

12.823

Giugno

26.157

13,89

14.867

131,68

16,41

9.664

238,68

Gennaio

Febbraio Marzo

Maggio

10.087 15.673 18.738

5,86

6,91

9,15

Luglio

17.099

11,72

Settembre

22.138

13,26

Agosto

Ottobre

13.713

467

1.775

-682

6.334

7.114

4,85

12,77 -3,51

16.152

19.901

58,84 47,35

10.765

16.509

15.024

18.212 10.092

10,57

54.190

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

50,22

69.385

13.438

15.204

18.663

10.888

162.102

10.735

19.420

4.049

Dicembre

Cumulato

13.898

11.290

Novembre Totale anno

9.620

147.104

107.912

9.893

9.985

6.562

13.087

7.160

13.443

11.378

8.277

4.612

11.553

11.105

10.107

12.545

8.027

14.231

14.821

12.315

7.557

4.660

17.157 7.512

10.370

15.273

12.544

14.340

8.853

14.723

13.154

9.364

138.147

8.597

7.325

12.192

13.968

11.339

188.097

7.645

7.323

19.749 17.047

11.327

12.583

6.068

21.668 21.397

12.336

104.579

71.332

14.536 11.318

151.359

111.165

10.798 7.358

103.119

76.110

14.817 11.646

154.988

113.802

37


USATO 2014-2017 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 418.394 Febbraio 456.412 Marzo 523.244 Aprile 399.963 Maggio 471.684 Giugno 429.422 Luglio 437.578 Agosto 319.461 Settembre 437.582 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 3.893.740

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 3.661.180

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 3.395.931

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 3.116.235

42.681 8.243 64.215 -17.651 22.923 32.637 34.598 30.493 14.421

232.560

2014-2017 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 236.848 Febbraio 251.091 283.824 Marzo Aprile 218.300 Maggio 258.587 Giugno 237.817 Luglio 249.942 Agosto 186.701 Settembre 249.752 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.172.862

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 2.083.750

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 1.985.551

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 1.875.358

20.252 -4.566 28.007 -15.010 6.998 11.935 17.928 15.443 8.125

2014-2017 MINIVOLTURE Fonte: ACI

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2017 2016 2015 2014

Gennaio 181.546 205.321 Febbraio 239.420 Marzo Aprile 181.663 Maggio 213.097 Giugno 191.605 Luglio 187.636 Agosto 132.760 Settembre 187.830 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.720.878

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 1.577.430

2014-2017 RADIAZIONI Fonte: ACI

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 1.410.380

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.240.877

89.112 Diff. unità ’17 su ’16

22.429 12.809 36.208 -2.641 15.925 20.702 16.670 15.050 6.296

143.448

Radiazioni 2017

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 123.829 Febbraio 121.140 Marzo 132.023 Aprile 105.129 134.341 Maggio 117.359 Giugno 115.665 Luglio Agosto 81.581 Settembre 116.636 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno 1.047.703 Cumulato

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 1.033.524

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 1.013.161

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 960.469

6.543 -2.861 11.188 -11.478 2.679 5.880 2.461 2.302 -2.535

38

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

11,36 1,84 13,99 -4,23 5,11 8,23 8,59 10,55 3,41

6,35

58.719 68.851 85.110 -10.977 99.035 53.768 21.032 80.306 41.965

497.809

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

9,35 -1,79 10,95 -6,43 2,78 5,28 7,73 9,02 3,36

4,28

21.657 26.538 34.098 -13.917 43.552 18.585 3.343 39.745 13.710

187.311

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

14,10 6,65 17,82 -1,43 8,08 12,11 9,75 12,79 3,47

9,09

37.062 42.313 51.012 2.940 55.483 35.183 17.689 40.561 28.255

310.498

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

5,58 -2,31 9,26 -9,84 2,03 5,27 2,17 2,90 -2,13

4.731 11.723 18.681 -8.470 10.906 -216 -12.241 10.914 -1.486

Diff. % ’17 su ’15

16,33 17,77 19,43 -2,67 26,58 14,31 5,05 33,58 10,61

14,66 Diff. % ’17 su ’15

10,06 11,82 13,65 -5,99 20,25 8,48 1,36 27,05 5,81

9,43 Diff. % ’17 su ’15

25,65 25,96 27,08 1,65 35,20 22,49 10,41 43,99 17,71

22,02 Diff. % ’17 su ’15

3,97 10,71 16,48 -7,46 8,84 -0,18 -9,57 15,44 -1,26

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2017

2016

2015

2014

Media*

Gennaio

0,72

0,75

0,90

1,18

0,92

Febbraio

0,66

0,72

0,81

0,91

0,78

Marzo

0,58

0,63

0,70

0,76

0,71

Aprile

0,65

0,69

0,76

0,92

0,85

Maggio

0,66

0,70

0,84

0,88

0,83

Giugno

0,62

0,67

0,80

0,79

0,71

Luglio

0,79

0,82

0,97

0,90

0,83

Agosto

0,98

1,10

1,19

1,21

1,20

Settembre 0,70

0,77

0,90

0,98

0,89

Ottobre

0,74

0,83

0,90

0,86

Novembre

0,74

0,76

0,87

0,84

Dicembre

0,97

1,12

1,24

1,31

0,78

0,88

0,96

0,90

Media

0,71

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2017: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

2,2

5,5 33,6 27,0 26,1

1,9

5,0 32,2 27,1 28,8

5,0

Marzo

1,7

4,6 30,7 27,6 30,9

4,5

Aprile

1,7

4,4 30,4 28,0 31,0

4,5

Maggio

1,6

4,4 30,5 27,7 31,6

4,2

Giugno

1,6

4,3 29,7 27,4 32,8

4,1

Luglio

1,5

4,0 28,7 27,2 34,9

3,7

Agosto

1,6

4,4 30,0 27,9 32,0

4,1

Settembre

1,5

4,2 28,9 27,7 33,9

3,41

5,6

3,8

1,7

4,5 30,5 27,5 31,3

4,4

Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2017

2016

Diff. %

Gennaio

55.386

48.746

13,62

Febbraio

57.714

57.566

0,26

Marzo

63.193

57.602

9,71

Aprile

47.292

52.553

-10,01

Maggio

56.368

57.723

-2,35

Giugno

51.655

50.179

2,94

Luglio

50.747

50.336

0,82

Agosto

33.971

33.278

2,08

Settembre

48.487

49.621

-2,29

Ottobre

54.718

Novembre

57.815

Cumulato 34.542

4/5/6 N. I.

Febbraio

56.682 626.819

Totale

1,37

3

Gennaio

Dicembre

14.179

2

464.813

457.604

1,58

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Set. ’17

Set. ’16

Diff. %

Set. ’17

Alessandria 1.807 Asti 1.047 Biella 912 Cuneo 2.830 Novara 1.460 Torino 9.797 Verbania 649 Vercelli 774 Piemonte 19.276 Aosta 592 Valle d’Aosta 592 Bergamo 4.384 Brescia 5.530 Como 2.337 Cremona 1.470 Lecco 1.366 Lodi 913 Mantova 1.730 Milano 10.887 Monza e Brianza 3.340 Pavia 2.329 Sondrio 843 Varese 3.501 Lombardia 38.630 Bolzano 2.365 Trento 2.840 Trentino Alto Adige 5.205 Belluno 827 Padova 3.691 Rovigo 969 Treviso 3.537 Venezia 2.926 Verona 4.001 Vicenza 3.649 Veneto 19.600 Gorizia 562 Pordenone 1.343 Trieste 820 Udine 2.321 Friuli Venezia G. 5.046 2.748 Genova Imperia 912 814 La Spezia Savona 1.195 Liguria 5.669 Bologna 3.758 Ferrara 1.441 Forlì 1.579 Modena 2.934 1.926 Parma 1.264 Piacenza Ravenna 1.611 Reggio Emilia 2.591 Rimini 1.278 Emilia Romagna 18.382 Arezzo 1.434 Firenze 3.052 1.011 Grosseto Livorno 1.258 1.420 Lucca Massa Carrara 687 Pisa 1.441 Pistoia 1.419 Prato 834 1.116 Siena Toscana 13.672

1.733 1.028 867 2.764 1.401 9.618 686 728 18.825 606 606 4.256 5.266 2.287 1.261 1.194 869 1.596 10.286 3.029 2.152 778 3.448 36.422 2.378 2.634 5.012 896 3.541 910 3.302 2.722 3.564 3.268 18.203 549 1.239 771 2.217 4.776 2.644 821 821 1.194 5.480 3.599 1.296 1.421 2.763 1.831 1.228 1.584 2.263 1.286 17.271 1.314 2.961 954 1.167 1.383 646 1.415 1.407 796 1.047 13.090

4,27 1,85 5,19 2,39 4,21 1,86 -5,39 6,32 2,40 -2,31 -2,31 3,01 5,01 2,19 16,57 14,41 5,06 8,40 5,84 10,27 8,22 8,35 1,54 6,06 -0,55 7,82 3,85 -7,70 4,24 6,48 7,12 7,49 12,26 11,66 7,67 2,37 8,39 6,36 4,69 5,65 3,93 11,08 -0,85 0,08 3,45 4,42 11,19 11,12 6,19 5,19 2,93 1,70 14,49 -0,62 6,43 9,13 3,07 5,97 7,80 2,68 6,35 1,84 0,85 4,77 6,59 4,45

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

Set. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

799 419 394 1.335 665 4.037 286 424 8.359 420 420 2.223 2.832 1.482 813 746 579 968 7.886 1.664 1.077 442 1.861 22.573 1.378 1.424 2.802 612 2.217 595 2.296 1.778 2.197 2.377 12.072 308 1.011 413 1.662 3.394 1.382 374 298 454 2.508 2.034 740 818 1.679 927 635 935 1.478 683 9.929 660 2.094 451 595 760 324 699 824 362 538 7.307

838 383 384 1.456 710 3.835 397 431 8.434 517 517 2.354 2.772 1.504 852 757 507 951 6.796 1.814 1.047 418 1.914 21.686 1.625 2.071 3.696 589 2.003 609 2.216 1.654 2.104 2.499 11.674 309 1.015 376 1.472 3.172 1.319 338 346 431 2.434 2.039 790 903 1.511 957 711 960 1.521 705 10.097 668 2.291 448 535 622 333 683 857 370 536 7.343

-4,65 9,40 2,60 -8,31 -6,34 5,27 -27,96 -1,62 -0,89 -18,76 -18,76 -5,56 2,16 -1,46 -4,58 -1,45 14,20 1,79 16,04 -8,27 2,87 5,74 -2,77 4,09 -15,20 -31,24 -24,19 3,90 10,68 -2,30 3,61 7,50 4,42 -4,88 3,41 -0,32 -0,39 9,84 12,91 7,00 4,78 10,65 -13,87 5,34 3,04 -0,25 -6,33 -9,41 11,12 -3,13 -10,69 -2,60 -2,83 -3,12 -1,66 -1,20 -8,60 0,67 11,21 22,19 -2,70 2,34 -3,85 -2,16 0,37 -0,49

Provincia

Set. ’17

Set. ’16

Diff. %

Set. ’17

Perugia 2.914 2.719 Terni 1.003 980 Umbria 3.917 3.699 Ancona 2.112 1.907 Ascoli Piceno 790 789 Fermo 738 668 Macerata 1.453 1.328 Pesaro e Urbino 1.047 1.012 Marche 6.140 5.704 Frosinone 2.341 2.290 Latina 2.613 2.610 Rieti 778 719 Roma 18.361 18.328 Viterbo 1.528 1.390 Lazio 25.621 25.337 L’Aquila 1.424 1.231 Chieti 1.615 1.553 Pescara 1.346 1.240 Teramo 1.350 1.284 Abruzzo 5.735 5.308 Campobasso 1.045 973 Isernia 428 420 Molise 1.473 1.393 Avellino 1.728 1.800 Benevento 1.170 1.125 Caserta 3.836 3.781 Napoli 11.678 11.470 Salerno 4.781 4.500 Campania 23.193 22.676 Bari 5.677 5.376 Barletta Andria Trani 1.683 1.596 Brindisi 2.005 1.839 Foggia 3.028 2.750 Lecce 3.515 3.543 Taranto 2.541 2.536 Puglia 18.449 17.640 Matera 901 868 Potenza 1.586 1.551 Basilicata 2.487 2.419 Catanzaro 1.485 1.173 2.928 3.119 Cosenza Crotone 645 657 2.044 1.971 Reggio Calabria Vibo Valentia 605 579 Calabria 7.898 7.308 Agrigento 1.893 1.771 Caltanissetta 1.063 995 Catania 5.348 5.111 Enna 715 656 2.278 2.419 Messina 4.563 4.547 Palermo Ragusa 1.512 1.354 Siracusa 1.876 1.650 Trapani 1.838 1.744 Sicilia 21.211 20.122 Cagliari 2.605 2.443 Carbonia-Iglesias 505 517 679 733 Nuoro Ogliastra 276 251 742 722 Oristano Olbia-Tempio 787 770 Sassari 1.441 1.386 Medio Campidano 467 445 Sardegna 7.556 7.213 249.752 238.504 Italia

7,17 2,35 5,89 10,75 0,13 10,48 9,41 3,46 7,64 2,23 0,11 8,21 0,18 9,93 1,12 15,68 3,99 8,55 5,14 8,04 7,40 1,90 5,74 -4,00 4,00 1,45 1,81 6,24 2,28 5,60 5,45 9,03 10,11 -0,79 0,20 4,59 3,80 2,26 2,81 26,60 6,52 -1,83 3,70 4,49 8,07 6,89 6,83 4,64 8,99 6,19 -0,35 11,67 13,70 5,39 5,41 6,63 -2,32 7,95 9,96 2,77 2,21 3,97 4,94 4,76 4,72

Set. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.446 464 1.910 1.223 408 394 888 559 3.472 946 938 364 8.763 619 11.630 507 747 524 549 2.327 367 148 515 668 470 1.463 3.978 1.595 8.174 2.220 650 612 932 1.692 888 6.994 361 577 938 452 824 164 728 154 2.322 591 317 1.374 241 803 1.506 442 681 721 6.676 812 111 248 30 301 198 511 106 2.317 116.639

1.423 424 1.847 1.221 479 398 819 579 3.496 812 1.076 354 9.438 722 12.402 529 775 495 641 2.440 359 163 522 689 503 1.310 3.752 1.651 7.905 2.220 654 666 898 1.545 861 6.844 357 674 1.031 367 847 197 708 182 2.301 607 326 1.446 217 754 1.590 421 597 635 6.593 903 118 235 53 276 192 592 92 2.461 116.895

1,62 9,43 3,41 0,16 -14,82 -1,01 8,42 -3,45 -0,69 16,50 -12,83 2,82 -7,15 -14,27 -6,22 -4,16 -3,61 5,86 -14,35 -4,63 2,23 -9,20 -1,34 -3,05 -6,56 11,68 6,02 -3,39 3,40 0,00 -0,61 -8,11 3,79 9,51 3,14 2,19 1,12 -14,39 -9,02 23,16 -2,72 -16,75 2,82 -15,38 0,91 -2,64 -2,76 -4,98 11,06 6,50 -5,28 4,99 14,07 13,54 1,26 -10,08 -5,93 5,53 -43,40 9,06 3,13 -13,68 15,22 -5,85 -0,22

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

39


USATO PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE IN ITALIA PER MODELLO - 9 MESI 2017 - Fonte: Aci

Marca e Modello

9 mesi 2017

2.017 595 500 1.242 Grande Punto 623 695 209 124 69 Totale Abarth 4.160 Giulietta 17.605 147 16.972 MiTo 11.054 159 7.423 156 6.960 GT 1.611 166 926 Spider 843 146 718 Giulia 690 Brera 520 145 451 GTV 307 75 251 251 Alfetta Crosswagon 175 155 158 33 156 Stelvio 78 4C 71 164 70 2000 66 GT Junior 61 1300 57 Alfasud 39 1750 25 90 24 2600 11 35 AR 8 9 5 8C Alfa 6 5 AR51 5 4 1600 2000N 3 3 SZ 6 2 AR59 2 Arna 2 69 Altri Tipi Totale Alfa Romeo 67.682 Asia Motors Rocsta 26 31 V8 Vantage DB9 21 8 DB9 Cygnet 6 DBS 4 Rapide 2 2 V12 Vantage Virage 2 DB11 1 Vanquish 1 Totale Aston Martin 78 24.564 A3 A4 24.503 A6 7.565 Q5 6.329 6.039 A1

40

Marca e Modello

9 mesi 2017

Q3 A5 TT A2 Q7 Q2 A8 A7 Q3 2Wd 80 R8 Cabrio 100 Coupé 90 Quattro 60 Altri Tipi Totale Audi Mini Sprite Metro Totale Austin 100 3000 Sprite Totale Austinhealey Y10 A112 Bianchina 500 A111 Stellina Totale Autobianchi Pick Jumper F91 Mirage Altri Tipi Totale Automirage Rascal Midi Totale Bedford Continental Mulsanne Turbo Bentayga Eight S T Azure Altri Tipi Totale Bentley Freeclimber Cabriolet Totale Bertone Serie 3 Serie 1 Serie 5 X3 Serie 2 X1 X5

5.425 3.753 2.292 2.061 1.082 490 459 342 236 157 57 28 26 18 3 3 1 3 85.436 32 5 1 38 6 5 4 15 1.420 326 73 17 4 1 1.841 3 2 1 1 2 9 9 3 12 59 4 3 2 2 2 2 1 5 80 44 2 46 23.625 13.272 8.306 7.763 3.006 2.824 2.786

Marca e Modello

X1 2Wd X6 Z4 Serie 4 X4 Z3 Serie 4 GC Serie 7 Serie 3 GT Serie 5 GT Serie 6 Serie 6 GC i3 i8 Serie 8 2000 1600 Z1 Altri Tipi Totale BMW Park Avenue Altri Tipi Totale Buick De Ville Escalade Eldorado SRX BLS CTS Altri Tipi Totale Cadillac Matiz Spark Kalos Aveo Captiva Cruze Orlando Captiva 2Wd Trax Lanos Nubira Tacuma Lacetti Corvette Camaro Epica Malibu Blazer Trail Blazer Tahoe Nexia Altri Tipi Totale Chevrolet Voyager PT Cruiser 300C Sebring Crossfire Stratus 300M Altri Tipi Totale Chrysler

9 mesi 2017

2.579 1.186 928 823 823 629 538 463 462 258 249 117 109 24 14 11 7 5 23 70.830 1 16 17 21 19 16 14 13 4 20 107 15.491 2.059 2.046 1.821 1.630 1.022 483 404 354 255 244 229 158 86 62 46 26 23 17 14 13 68 26.551 2.084 868 267 62 51 27 8 10 3.377

Marca e Modello

9 mesi 2017

Marca e Modello

9 mesi 2017

39.565 10.090 9.887 6.279 5.861 4.527 3.002 2.452 2.337 479 434 353 344 322 321 257 184 125 116 108 77 68 59 40 39 37 37 32 29 26 18 13 13 11 54 87.596 10 4.605 3.971 920 312 173 9.981 2.870 599 420 391 159 72 46 32 32 28 21 17 7 2 6 4.702 1 2 1 1

Totale Dino Dkw Munga Caliber Journey Nitro Avenger Durango Viper Caravan Nitro 2Wd Altri Tipi Totale Dodge DR5 2Wd DR1 DR5 DR2 City Cross Zero Totale DR DS3 DS4 DS5 Totale DS California 458 F430 360 348 599 F355 208 F12 Mondial FF 308 612 488 Dino 550 Testarossa 328 456 575M BB 512 F40 250 512 TR Enzo 365 400I LaFerrari Superamerica F512 M F50 GTC4Lusso Altri Tipi Totale Ferrari Panda Punto Grande Punto 500 Seicento 500L

4 2 503 254 217 6 5 4 2 2 26 1.019 539 386 110 56 18 18 1.127 1.967 989 594 3.550 123 89 82 62 37 30 29 25 20 20 19 18 18 17 15 12 12 11 11 7 6 5 4 4 4 3 3 3 3 2 1 1 15 711 157.002 88.143 75.508 56.129 33.676 30.498

C3 C4 C1 C2 Xsara Saxo C4 Cactus C5 Berlingo C4 Aircross Nemo 2Cv C-Elysée AX C8 Jumpy C-Crosser ZX Mehari Dyane Xantia DS Evasion Jumper 30 C6 C-Zero Jumper 33 CX Space Tourer Jumper 31 Visa BX XM ID Altri Tipi Totale Citroën Corvette C6 Duster Sandero Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Terios Sirion Cuore Feroza Materia Trevis Terios 2Wd Rocky YRV Copen Move Charade F20 F70 Altri Tipi Totale Daihatsu De Tomaso Pantera 2000 208 246

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


USATO Marca e Modello

Multipla Bravo 500X Stilo Idea Cinquecento Doblò Qubo Croma Tipo Sedici Uno Freemont 2Wd Ulysse Freemont Scudo Marea Palio Brava 126 Ducato 30 Ducato 14 Panda Van Barchetta Sedici 2Wd Doblò Cargo Coupé 127 124 Ducato 11 Ducato 33 Ducato 15 600 Ducato 10 Tempra Fiorino Campagnola 850 Ritmo 128 Talento X1/9 Topolino 1100 131 900 T Seicento Van 1500 Ducato Maxi Regata Punto Van Ducato 35 100 100.13 125 130 Grande Punto Van 110 79.13 Duna 508 Linea 190.35 1300

9 mesi 2017

13.186 12.777 10.569 9.033 8.808 8.258 6.963 6.263 5.886 4.589 4.173 3.174 3.163 1.886 1.877 1.864 1.726 1.604 1.514 832 749 737 635 584 418 409 351 347 343 270 216 163 153 151 140 135 131 128 119 115 90 73 72 71 56 47 40 36 36 32 31 28 26 22 18 15 15 12 12 12 10 9 8 7

Marca e Modello

2300 Ducato 35 132 900 1200 ACM 80 50 1600 60.10 850 T CP 70 238 639 691 Dino 160 180 329 683 697 1400 370.12.26 50.10 Argenta Balilla Altri Tipi Totale Fiat Fiesta Focus Ka C-Max Kuga Fusion Mondeo B-Max S-Max Ecosport Galaxy Ka Plus Escort Transit 300 Tourneo Transit Tourneo Mustang Transit Custom Puma Transit 100 Tourneo Custom Tourneo Cour Streetka Transit 190 Edge Transit 330 Sierra Transit 150 Taunus Cougar Transit 280 Courier Maverick Transit Capri M151

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

9 mesi 2017

7 7 6 6 5 5 5 4 4 4 4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 33 556.299 53.390 34.036 10.352 9.474 5.905 4.729 3.243 2.451 2.064 1.789 1.680 683 612 325 278 258 202 186 184 164 159 111 97 91 85 70 50 24 21 20 20 17 16 13 11 9

Marca e Modello

9 mesi 2017

Escort Van 4 Explorer 4 Scorpio 4 Transit 80 4 Transit 160 3 Granada 2 Orion 2 Transit 310 2 Altri Tipi 52 Totale Ford 132.896 Yukon 1 Altri Tipi 8 9 Totale GMC Hover 149 Voleex 50 Haval H6 41 Steed 4Wd 2 Altri Tipi 1 Totale Great Wall 243 Jazz 2.919 Civic 2.431 CR-V 1.845 HR-V 323 FR-V 319 HR-V 2Wd 250 Logo 203 Insight 189 Accord 141 S2000 46 Integra 30 CR-Z 27 Prelude 23 Stream 17 Legend 7 Shuttle 4 NSX 2 1500 1 Totale Honda 8.777 97 H3 H2 48 Altri Tipi 3 Totale Hummer 148 Atos 6.198 5.403 i10 i20 3.593 ix35 2Wd 2.748 Getz 2.322 2.005 Tucson 2Wd ix20 1.608 Santa Fe 1.186 i30 1.103 Tucson 1.014 Matrix 813 Galloper 748 572 ix35 Accent 519 376 i40 358 Coupe Santa Fe 2Wd 351 Terracan 183 105 Ioniq Trajet 98 49 H-1 Lantra 45

Marca e Modello

Veloster Elantra Genesis Sonica Santamo Sonata Pony XG30 Atos Van S-Coupe Veracruz Altri Tipi Totale Hyundai Q30 FX QX30 QX70 Q50 EX M Q70 G Q60 Totale Infiniti Mille Mini Small Elba A40 1100 950 990 Altri Tipi Totale Innocenti Trooper D-Max 4X4 Pick-Up Totale Isuzu Iveco Massif X-Type XF S-Type XE XJ F-Pace XK F-Type XJS E-Type Sovereign MK S MK2 XJ6 XJSC 420 4.2 Daimler 240 Jbalw4Cc XJ12 Altri Tipi Totale Jaguar Renegade

9 mesi 2017

37 24 21 20 9 6 3 3 1 1 1 1 31.524 706 139 132 56 43 23 7 7 2 1 1.116 114 76 23 16 3 2 1 1 2 238 14 6 2 22 7 939 823 343 328 304 247 133 111 33 28 18 10 7 5 4 4 3 3 3 2 1 1 10 3.360 8.262

Marca e Modello

9 mesi 2017

Grand Cherokee 3.393 Cherokee 3.311 Wrangler 1.831 Compass 968 Patriot 309 Compass 2Wd 190 CJ 75 Commander 53 Grana Wagoneer 9 Wagoneer 6 CJ5 3 CJ7 3 3 Will CJ6 2 Altri Tipi 8 Totale Jeep 18.426 Picanto 4.012 Sportage 2Wd 3.643 Rio 2.142 Sportage 1.983 Cee’d 1.750 Sorento 1.527 Venga 946 Soul 743 Carens 711 Carnival 641 Niro 212 Optima 126 Cerato 72 Pro_Cee'd 50 Pride 25 Sorento 2Wd 21 Magentis 7 Shuma 3 Sephia 2 Clarus 1 Joice 1 Opirus 1 5 Altri Tipi Totale Kia 18.624 Lada Niva 288 Gallardo 16 Huracan 11 9 Aventador Murcielago 4 Diablo 2 Miura 2 1 Altri Tipi Totale Lamborghini 45 Ypsilon 55.682 Y 20.507 Musa 12.521 Delta 6.573 Lybra 3.173 1.590 Phedra Thema 398 381 Thesis 305 Voyager Fulvia 214 K 213 212 Dedra Z 145 102 Beta Flavia 41

41


USATO Marca e Modello

9 mesi 2017

Appia 33 Prisma 33 Gamma 21 CL 75 14 Flaminia 12 Ardea 6 Aurelia 5 Stratos 4 828 3 2000 1 Aprilia 1 Astura 1 1 Augusta Altri Tipi 22 Totale Lancia 102.214 Freelander 5.035 Range Evoque 4.883 Range Sport 3.153 Discovery 1.715 Defender 1.049 Range 859 Discovery Sport 788 Freelander 2Wd 66 Range Velar 5 Altri Tipi 2 Totale Land Rover 17.555 RX 428 CT 346 IS 235 NX 227 NX 2Wd 37 GS 30 LS 13 RC 10 SC 7 RX Fwd 1 Totale Lexus 1.334 Lifan 620 1 15 Town Car Navigator 7 Altri Tipi 5 Totale Lincoln 27 Elise 91 26 Exige Evora 19 Elan 9 Esprit 5 5 Altri Tipi Totale Lotus 155 XUV 500 70 Goa 6 CJ4 1 Totale Mahindra 77 Maruti 800 9 428 Ghibli Levante 156 127 Quattroporte 79 Granturismo 222 33 Grancabrio 25 23 Coupé Biturbo 18 14 3200 GT 422 12

42

Marca e Modello

Gransport 2.24V Merak Spider 4 Porte AM 4.24V 430 MC12 Altri Tipi Totale Maserati Murena Baghera Ranch Totale Matra Mazda2 Mazda3 Mazda6 MX-5 CX-5 Mazda5 CX-3 CX-7 Demio Premacy RX 8 323F Mpv 121 Tribute 626 MX-3 B2500 4X4 RX 7 Xedos 6 Xedos 9 Altri Tipi Totale Mazda 570S 650S MP4-12C Totale McLaren Classe A Classe B Classe C Classe E ML SLK GLA GLK CLA CLK CLS Viano Classe S SL GLC Classe V Classe R Classe G Vito 113 GLC Coupé Vito 115 Serie 190

9 mesi 2017

12 7 7 5 3 3 2 1 1 3 959 2 1 1 4 2.263 1.427 1.184 928 920 505 471 378 170 116 101 72 36 26 15 8 8 7 6 6 2 6 8.655 1 1 1 3 36.324 14.508 14.416 7.506 4.091 2.701 2.669 2.272 2.033 1.506 902 874 744 526 466 428 379 235 233 217 195 185

Marca e Modello

GLE Coupé Classe GL Vito 116 Vito 114 GLE Vito 111 Vito 110 Vaneo Vito 112 CLC Sprinter 316 Citan Serie W123 Sprinter 315 CL Sprinter 312 300 GT Classe R 2Wd 190 Sprinter 313 280 Sprinter 311 Vito 119 Sprinter 208 Sprinter 213 Vito 108 200 Vito 120 230 SLC SLS Vito 109 250 MB 100 240 500 GLS Sprinter 308 220 350 450 Sprinter 211 Sprinter 216 Sprinter 408 Vito 122 Sprinter 310 GE Sprinter 412 380 420 560 Sprinter 215 180 307 207 D Classe M SLR Sprinter 410 Altri Tipi Totale Mercedes TF MGF ZR

9 mesi 2017

170 159 142 132 127 120 112 110 94 81 63 55 50 48 44 40 31 29 25 22 22 21 20 20 18 18 18 17 16 12 12 12 12 10 10 9 9 9 9 8 7 7 7 6 6 6 5 4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 30 95.452 143 115 114

Marca e Modello

9 mesi 2017

MGB MGA Midget ZT TD ZS B TC Altri Tipi Totale MG Mia Electric Mia Mini Countryman Clubman Paceman Mini All4 Moke Totale Mini Pajero Colt Space Star Outlander ASX 2Wd Pajero Pinin ASX Pajero Sport Lancer L200 Grandis Space Runner Eclipse Space Wagon Carisma Space Gear Outlander 2W i-MiEV Altri Tipi Totale Mitsubishi 4-4 Plus-4 1600 Aero 8 Plus Plus-8 Roadster Totale Morgan Mini Minor Altri Tipi Totale Morris Micra Qashqai Juke 2Wd Note X-Trail Terrano II Almera Pulsar Pixo X-Trail 2Wd Primera Patrol GR Evalia Murano

41 15 14 8 5 5 4 3 15 482 4 19.265 8.216 2.315 359 39 2 30.196 3.169 1.452 820 593 570 429 414 373 152 133 53 34 24 21 14 14 13 12 14 8.304 14 5 3 2 1 1 1 27 16 3 3 22 19.721 18.292 6.024 1.880 1.339 1.137 699 690 584 553 425 341 208 186

Marca e Modello

9 mesi 2017

Pathfinder NV200 Serena Leaf Primastar V29 Juke NV400 350Z Primastar V27 200 SX GT-R King Cab Cube Terrano Vanette 300 ZX 370Z Patrol Altri Tipi Totale Nissan Prinz Altri Tipi Totale NSU Corsa Astra Meriva Zafira Agila Mokka Insignia Adam Karl Antara Vivaro Vectra Tigra Frontera Antara 4x2 Combo Tour Crossland X Kadett Signum Calibra Movano 28 Omega GT Ascona Cascada Manta Speedster Combo Sintra Altri Tipi Totale Opel Kallista Altri Tipi Totale Panther 206 208 207 308 307 2008 107

181 138 137 96 65 64 48 42 40 37 32 29 22 17 17 13 13 12 47 53.129 6 4 10 38.719 20.115 11.992 10.290 9.276 5.054 3.611 1.658 1.170 1.112 1.112 899 792 731 340 231 129 79 71 31 25 25 24 20 14 14 13 12 12 32 107.603 5 3 8 20.857 11.264 11.207 7.397 7.152 6.334 6.103

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


USATO Marca e Modello

9 mesi 2017

3008 106 108 508 5008 407 1007 Partner Tepe 306 Bipper Tepee Ranch 807 406 205 4007 RCZ Expert Tepee 607 806 Boxer 333 Boxer 330 Expert iON Traveller Boxer 320 Partner Boxer 290 Altri Tipi Totale Peugeot Porter Altri Tipi Totale Piaggio Firebird Trans Am Trans Sport Altri Tipi Totale Pontiac 911 Cayenne Macan Boxster Panamera Cayman 356 924 944 718 Boxster 928 718 Cayman 968 Carrera GT Turbo 1600 Altri Tipi Totale Porsche Rayton F. Magnum Clio Scénic Mégane Twingo Captur Modus Kangoo Kadjar

3.884 3.840 2.031 1.762 1.697 1.338 1.113 994 803 532 454 393 270 218 194 168 127 85 49 27 25 23 22 20 15 15 14 51 90.478 72 2 74 24 13 4 13 54 2.003 1.913 845 821 377 293 71 64 59 44 32 16 7 2 2 1 8 6.558 8 41.497 16.044 14.608 11.003 6.917 5.290 3.826 2.229

Marca e Modello

9 mesi 2017

Laguna 1.657 Espace 1.511 Trafic 978 Koleos 662 4 541 Talisman 262 5 208 Zoe 117 Master T 28 80 19 72 Express 49 Wind 35 25 Vel Satis Master T 33 21 R4 21 Master T 35 12 R5 12 Altri Tipi 90 Totale Renault 107.767 Silvershadow 21 Silverspirit 6 Corniche 5 Phantom 4 Dawn 3 Ghost 3 Wraith 3 Silver Wraith 2 Silver Spur 2 Silver Cloud 1 Silverwraith 1 Altri Tipi 3 Totale Rolls Royce 54 Mini 547 Serie 200 249 75 231 25 209 45 129 Serie 400 105 62 Serie 600 Streetwise 25 Serie 100 19 Altri Tipi 30 Totale Rover 1.606 1.367 9-3 9-5 171 900 126 9000 14 12 Altri Tipi Totale Saab 1.690 PS350 13 PS300 9 Totale Santana 22 Ibiza 9.141 Leon 3.395 954 Arosa Altea 844 830 Altea XL 732 Alhambra Cordoba 583 Mii 461 239 Ateca Marbella 232 186 Toledo Exeo 82

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

Marca e Modello

9 mesi 2017

Altri Tipi Totale Seat Shuanghuan Ceo 1000 Bagheera 1100 Altri Tipi Totale Simca Fabia Octavia Yeti Roomster Superb Citigo Felicia Rapid Kodiaq Favorit 130 Totale Skoda Fortwo Forfour Roadster Totale Smart Rexton Kyron Korando Tivoli Actyon XLV Rodius Musso Actyon 2Wd Totale SsangYong Forester Impreza Outback XV Justy Legacy Levorg Trezia Vivio Libero B9 Tribeca WRX BRZ E12 Altri Tipi Totale Subaru Swift Jimny Grand Vitara Vitara SJ Ignis Wagon R+ Alto Splash SX4 S-Cross SX4 2Wd Samurai Celerio

23 17.702 19 7 7 2 9 25 3.975 2.600 1.010 589 317 295 290 284 18 2 1 9.381 55.939 6.112 254 62.305 782 523 432 396 193 108 29 11 6 2.480 990 762 478 394 298 227 76 42 36 28 16 13 12 9 2 3.383 4.761 4.202 3.907 2.680 2.194 1.828 1.256 1.243 1.022 793 572 535 480 201

Marca e Modello

Baleno Liana Jimny 2Wd Altri Tipi Totale Suzuki Samba Horizon Totale Talbot Indica Safari Indigo Vista Aria Pick-up 4x2 Pick-up 4x4 Totale Tata Model S Roadster Model X Totale Tesla Think City Yaris Aygo Rav4 Auris Corolla iQ Avensis Land Cruiser Prius Verso Urbancruiser Celica Verso-S 4Runner C-HR Hilux 4Wd MR2 GT86 Carina Picnic Previa Paseo FJ Cruiser Land Cruiser II Proace Verso Altri Tipi Totale Toyota Spitfire TR3 TR6 TR7 TR4 Altri Tipi Totale Triumph Uaz 469 Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Lupo New Beetle

9 mesi 2017

142 82 10 30 25.938 6 2 8 403 133 110 75 26 3 3 753 34 10 7 51 2 37.751 11.312 9.160 3.645 2.666 1.784 1.088 1.047 750 617 374 228 221 159 135 75 74 63 54 31 26 21 15 12 9 29 71.346 81 20 12 7 4 12 136 6 58.905 39.609 12.995 7.636 6.020 4.399 3.123 2.444

Marca e Modello

9 mesi 2017

Touareg 2.257 Maggiolino 1.640 Fox 1.453 Sharan 1.448 Caddy 740 Scirocco 651 Transporter 613 Bora 468 Caravelle 461 Multivan 380 Tiguan 2Wd 365 Passat CC 254 128 Jetta Eos 124 CC 97 California 59 Phaeton 52 Crafter 29 Corrado 21 Giardinetta 18 1200 17 LT 35 16 Vento 14 1600 8 Tipo 2 8 Altri Tipi 79 Totale Volkswagen 146.531 V40 3.527 V50 2.861 V60 1.872 XC60 Fwd 1.533 XC60 1.276 V70 1.061 XC90 961 V40 Cross C. 847 XC70 670 S60 619 C30 595 401 S40 V60 Cross C. 211 S80 167 C70 156 XC70 Fwd 79 76 850 940 65 V90 61 245 55 47 S90 V90 Cross C. 45 S60 Cross C. 18 XC90 Fwd 18 460 14 740 13 480 12 27 Altri Tipi Totale Volvo 17.287 3 Jeep 3 Altri Tipi Totale Willys 6 Altri Tipi 206 37.776 Non Definito Totale 2.170.912

43


INTERTRUCKNEWS Un settembre più tiepido, ma ancora sottozero mitiga gli effetti di un bimestre estivo da capire

La differenza percentuale dei primi 9 mesi del 2016 nel confronto con l’analogo periodo del 2015 fu del 40,7%. +40,7%. Ora, grazie al comunicato emesso da Unrae con le stime per il mese di settembre relative alle immatricolazioni dei veicoli commerciali fino alle 3,5 ton, la differenza fra i primi tre quarti di quest’anno e l’eccellente corrispondente periodo del 2016 si è ridotta allo 0,0%. Zero, zero: parità. Una gara, quella del 2017, giocata sul filo della doppia personalità. Dopo un dicembre 2016 con quasi il doppio delle immatricolazioni sul periodo di riferimento, si è passati a due mesi fiacchi, un marzo brillante e un aprile dalle gambe di piombo. Poi maggio e giugno in doppia cifra, e quindi la gelida estate. Che si tratti dell’indecisione del consumatore dovuta ai tentennamenti del governo sul rinnovo del superammortamento è un’ipotesi cavalcata da molti, e forse anche la più attendibile, vista la recente notizia in cui il dubbio socratico ha visto crollare le false certezze dei tecnici governativi sul rinnovo dell’incentivo così com’è. E fino al momento di andare in stampa con questo numero, sembra che il veto del Tesoro, motivato dalla scarsità delle risorse cui attingere, potrebbe portare, nell’ipotesi più favorevole, verso un abbassamento delle a-

liquote di sostegno (forse si passerà al 130%). Abbassamento che già sarebbe un grande traguardo. Se poi il sistema incentivante potesse divenire anche strutturale – così come richiesto dal presidente di Unrae, Michele Crisci – allora, forse il mercato dei veicoli da lavoro potrebbe riprendere a comportarsi in maniera meno schizofrenica. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

2016

2015

Novembre Dicembre Totale

22.358 28.535 200.430

13.357 14.702 133.794

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale

11.946 13.723 17.361 13.439 16.948 16.579 15.000 9.410 16.300 130.706

11.629 12.740 15.328 14.553 15.210 14.697 17.980 12.125 16.416 130.678

Mese

2017

2016

Diff. %

67,39 94,09 49,80

Diff. %

2,73 7,72 13,26 -7,65 11,43 12,81 -16,57 -22,39 -0,71 0,02

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/09/2017

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2017

Immatric. 2016

Diff. %

Gennaio

10.657

8.857

20,32

Febbraio

12.421

12.017

3,36

Marzo

16.239

13.570

19,67

I Trimestre

39.317

34.444

14,15

Aprile

12.606

12.847

-1,88

Maggio

15.777

14.014

12,58 10,37

Giugno

14.980

13.572

II Trimestre

43.363

40.433

7,25

I Semestre

82.680

74.877

10,42

Luglio

13.622

16.663

-18,25

Agosto

11.547

Settembre

14.525

III Trimestre

42.735

Ottobre

16.736

Novembre

19.201

Dicembre

23.669

IV Trimestre

59.606

II Semestre

102.341

Cumulato

96.302

Totale anno

91.540

5,20

177.218

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/09/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello 7 m. 2017

Alfa Romeo Giulietta 7 Bonetti FX 100/35 10 Silverado 2 Altri Tipi 1 Totale Chevrolet 3 Berlingo 1.770 Jumpy 1.435 Jumper 35 1.025 Jumper 33 770 Nemo 520 C3 408 373 Jumper 30 Jumper 28 154 5 C-Zero 0 Altri Tipi Totale Citroën 6.460 CMI Ribot 35 6 1.808 Dokker 0 Altri Tipi 1.808 Totale Dacia Ram 2 Dakota 0 2 Totale Dodge 3 Durso Horizon 9.066 Doblò Cargo

44

Q. %

2016

0,01 6 0,01 10 0,00 1 0,00 6 0,00 7 1,84 3.195 1,49 2.132 1,06 1.636 0,80 1.126 0,54 661 0,42 698 0,39 700 0,16 153 0,01 4 0,00 1 6,71 10.306 0,01 8 1,88 2.250 17 0,00 1,88 2.267 0,00 2 0,00 4 6 0,00 1 0,00 9,41 17.674

Q. %

0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 1,81 1,20 0,92 0,64 0,37 0,39 0,40 0,09 0,00 0,00 5,82 0,00 1,27 0,01 1,28 0,00 0,00 0,00 0,00 9,99

Marca e modello 7 m. 2017

Ducato 35 7.621 Fiorino 5.656 Panda Van 2.590 Talento 2.482 Ducato 33 2.136 Ducato 30 1.536 Fullback 920 Ducato 28 447 Grande Punto Van 52 Scudo 15 Ducato 14 11 3 Strada Ducato 15 2 2 Ducato 11 1 Topolino Furgone Altri Tipi 1 Totale Fiat 32.541 3.219 Transit Custom 2.191 Transit 350 1.279 Ranger Transit Courier 1.081 Connect S 200 1.064 896 Tourneo Custom 557 Connect L 210 456 Connect L 230

Q. %

7,91 5,87 2,69 2,58 2,22 1,59 0,96 0,46 0,05 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 33,79 3,34 2,28 1,33 1,12 1,10 0,93 0,58 0,47

2016

12.268 12.706 12.168 1.179 4.476 2.775 797 1.277 149 2.914 7 0 2 1 0 6 68.399 6.187 3.241 1.910 2.291 2.326 680 986 748

Q. %

6,93 7,18 6,88 0,67 2,53 1,57 0,45 0,72 0,08 1,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,66 3,50 1,83 1,08 1,29 1,31 0,38 0,56 0,42

Marca e modello 7 m. 2017

Q. %

2016

Transit 310 306 0,32 449 Connect S 220 272 0,28 496 Transit 330 232 0,24 319 Fiesta Van 175 0,18 435 Transit 290 130 0,13 145 Mondeo 2 0,00 6 F-Series 2 0,00 1 Transit 300 2 0,00 0 Transit Tourneo 1 0,00 3 Altri Tipi 2 0,00 1 Totale Ford 11.867 12,32 20.224 153 0,16 327 Fuso Canter Giotti V. Gladiator 128 0,13 212 24 0,02 13 Way Cargo 5 0,01 10 GA500 GA200 3 0,00 10 Totale Gonow 32 0,03 33 64 Great Wall Steed 4Wd18 0,02 377 0,07 67 H 350 0 0,00 1 H-1 Totale Hyundai 68 0,07 377 D-Max 4X4 367 0,38 834 852 0,25 237 NPR 85 69 0,06 53 NNR 85 24 0,02 22 D-Max 4X2

Q. %

0,25 0,28 0,18 0,25 0,08 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11,43 0,18 0,12 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,21 0,00 0,21 0,47 0,48 0,04 0,01

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 7 m. 2017

NLR 85 7 Totale Isuzu 686 Daily 35C15 1.240 Daily 35C12 1.228 Daily 35C14 938 Daily 35S14 720 Daily 35C18 499 Daily 35S16 369 Daily 35S12 243 Daily 35C16 218 Daily 35S13 203 Daily 35C13 154 Daily 35C11 82 Daily 35S18 81 75 Daily 35C17 Daily 35S15 58 Daily 35C21 38 Daily 35S11 30 Daily 35S17 11 Daily 35S21 10 Daily 40.10W 4X4 10 Daily 40E10W 4X4 4 Daily 50C15 2 Daily 35S10 2 Daily 33S11 1 Daily 33S14 1 Daily 40C17 1 Daily 50C13 1 Daily 50C18 1 Altri Tipi 4 Totale Iveco 6.220 XF 31 XJ 5 Totale Jaguar 36 Kia Cee’d 0 Thema 3 Ypsilon 0 3 Totale Lancia Goa 4Wd Pick up 59 Genio 2Wd 35 20 Genio 4Wd Totale Mahindra 114 Maserati Ghibli 1 Vito 114 881 Sprinter 316 619 Sprinter 314 467 Vito 116 405 Sprinter 311 363 Sprinter 414 351 337 Citan Sprinter 319 326 Vito 119 289 251 Vito 111 118 Sprinter 313 75 Sprinter 214 42 Sprinter 416 Marco Polo 32 Vito 109 30 Sprinter 419 15 10 Sprinter 413 Sprinter 216 6 Sprinter 213 5 5 Sprinter 411 Sprinter 310 3

Q. %

2016

0,01 52 0,71 1.831 1,29 2.687 1,28 315 0,97 409 0,75 417 0,52 163 0,38 106 0,25 163 0,23 83 0,21 1.055 0,16 1.708 0,09 1.307 0,08 52 0,08 877 0,06 1.114 0,04 140 0,03 222 0,01 208 0,01 32 0,01 21 0,00 6 0,00 5 0,00 0 0,00 31 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 28 6,46 11.121 0,03 12 0,01 19 0,04 31 0,00 1 0,00 1 0,00 1 2 0,00 0,06 92 0,04 66 0,02 54 0,12 212 0,00 0 0,91 1.357 0,64 1.146 0,48 297 0,42 578 0,38 362 0,36 112 783 0,35 0,34 404 0,30 436 430 0,26 0,12 1.012 35 0,08 0,04 288 0,03 15 0,03 56 0,02 248 106 0,01 0,01 14 0,01 86 1 0,01 0,00 230

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

Q. %

0,03 1,03 1,52 0,18 0,23 0,24 0,09 0,06 0,09 0,05 0,60 0,97 0,74 0,03 0,50 0,63 0,08 0,13 0,12 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 6,29 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,05 0,04 0,03 0,12 0,00 0,77 0,65 0,17 0,33 0,20 0,06 0,44 0,23 0,25 0,24 0,57 0,02 0,16 0,01 0,03 0,14 0,06 0,01 0,05 0,00 0,13

Marca e modello 7 m. 2017

Classe E Sprinter 219 Sprinter 211 CLS Vito 113 Sprinter 410 Vito 110 Sprinter 208 Sprinter 210 Sprinter 315 Sprinter 412 Altri Tipi Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Cabstar 35.12 Micra Van King Cab Primastar V27 Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 35 Corsa Movano 33 Movano 28

3 2 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 4.637 619 0 619 1.569 948 753 343 311 48 1 0 0 0 3.973 0 2.488 959 763 150 128 72

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,82 0,64 0,00 0,64 1,63 0,98 0,78 0,36 0,32 0,05 0,00 0,00 0,00 0,00 4,13 0,00 2,58 1,00 0,79 0,16 0,13 0,07

84 1 3 0 8 3 2 1 1 1 1 3 8.104 1.354 1 1.355 2.403 1.757 1.249 722 36 106 1 9 2 1 6.286 6 3.118 1.995 1.356 259 290 135

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca e modello

2

Fiat Doblò Cargo

4

Fiat Fiorino

1 3 5 6 7 8 9

Fiat Ducato Iveco Daily

Ford Transit Custom

2016

Q. %

0,05 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,58 0,77 0,00 0,77 1,36 0,99 0,71 0,41 0,02 0,06 0,00 0,01 0,00 0,00 3,55 0,00 1,76 1,13 0,77 0,15 0,16 0,08

7 mesi 2017

Quota %

9.066

9,41

11.755 6.220 5.656

3.219

12,21 6,46 5,87

3,34

Renault Trafic

2.995

3,11

Fiat Panda Van

2.590

2,69

2.488

2,58

2.408

2,50

Ford Transit

Renault Master

10 Opel Vivaro

2.861 2.225

2,97 2,31 2,58

11 Fiat Talento

2.482

13 Ford Connect

2.349

2,44

15 Renault Kangoo

2.161

2,24

12 Mercedes Sprinter 14 Peugeot Boxer

16 Volkswagen Caddy

2.278 1.905

17 Mercedes Vito

1.856

19 Citroën Berlingo

1.770

18 Dacia Dokker

20 Peugeot Partner

1.808

1.766

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/09/2017

2,37 1,98

1,93

1,88

1,84

1,83

Marca e modello 7 m. 2017

Q. %

2016

Q. %

Totale Opel 4.560 4,74 7.153 4,04 Partner 1.766 1,83 4.123 2,33 Expert 1.390 1,44 1.923 1,09 Boxer 335 1.028 1,07 1.734 0,98 Boxer 333 531 0,55 834 0,47 Boxer 330 478 0,50 740 0,42 208 441 0,46 544 0,31 Bipper 418 0,43 788 0,45 Boxer 435 128 0,13 127 0,07 Boxer 270 111 0,12 105 0,06 Boxer 328 1 0,00 152 0,09 Boxer 290 1 0,00 2 0,00 Totale Peugeot 6.293 6,53 11.072 6,26 Piaggio Porter 1.365 1,42 2.164 1,22 2.995 3,11 4.385 2,48 Trafic Kangoo 2.161 2,24 3.945 2,23 Master T 35 1.763 1,83 3.607 2,04 Clio 604 0,63 931 0,53 Master T 33 392 0,41 808 0,46 Master T 28 69 0,07 154 0,09 Zoe 15 0,02 0 0,00 Master T 30 1 0,00 10 0,01 Totale Renault 8.000 8,31 13.840 7,82 Master T 35 268 0,28 818 0,46 Maxity 120.35 196 0,20 172 0,10 Maxity 150.35 21 0,02 13 0,01 Maxity 140.35 10 0,01 121 0,07 Master T 33 6 0,01 10 0,01 D 3.5 5 0,01 24 0,01 Master T 28 5 0,01 2 0,00 Totale Renault T.I. 511 0,53 1.160 0,66 Gringo 25 0,03 19 0,01 Varano 2 0,00 1 0,00 Ercolino 0 0,00 1 0,00 Totale Romanital 27 0,03 21 0,01 Mii 12 0,01 12 0,01 Ibiza 9 0,01 49 0,03 61 0,03 0,02 21 Totale Seat Citigo 22 0,02 85 0,05 Roomster Van 0 0,00 1 0,00 0,02 86 0,05 22 Totale Skoda Ssangyong Actyon S. 32 0,03 37 0,02 Hilux 4Wd 695 0,72 880 0,50 Proace 452 0,47 281 0,16 Hilux 2Wd 63 0,07 69 0,04 Yaris 24 0,02 72 0,04 Totale Toyota 1.234 1,28 1.302 0,74 Open 8 0,01 89 0,05 Cargo 4 0,00 9 0,01 0,06 98 0,01 12 Totale Vem Caddy 1.905 1,98 3.972 2,24 Transporter 934 0,97 1.649 0,93 0,67 0,82 1.179 785 Caravelle 0,70 1.201 0,68 670 Crafter 240 0,14 0,24 228 California 0,24 357 0,20 227 Amarok 4X4 Polo Van 28 0,03 77 0,04 up! 19 0,02 20 0,01 Altri Tipi 1 0,00 1 0,00 4,91 4,98 8.696 4.797 Totale VW Altri Tipi 29 0,03 19 0,01 Totale 96.302 100,00 176.933 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/09/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

45


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

7 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

7 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

7 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Chieti

375

0,39

795

0,45

Savona

389

0,40

623

0,35

Ogliastra

35

0,04

60

0,03

L’Aquila

307

0,32

449

0,25

Liguria

1.772

1,84

3.263

1,84

Olbia Tempio

172

0,18

306

0,17

Pescara

285

0,30

562

0,32

Bergamo

2.508

2,60

4.575

2,59

Oristano

119

0,12

201

0,11

Teramo

431

0,45

669

0,38

Brescia

2.570

2,67

4.613

2,61

Sassari

231

0,24

366

0,21

1.398

1,45

2.475

1,40

Como

1.020

1,06

1.817

1,03

Sardegna

1.299

1,35

2.142

1,21

Matera

116

0,12

241

0,14

Cremona

476

0,49

1.038

0,59

Agrigento

167

0,17

330

0,19

Potenza

262

0,27

425

0,24

Lecco

592

0,61

1.277

0,72

Caltanissetta

75

0,08

147

0,08

Basilicata

378

0,39

666

0,38

Lodi

269

0,28

520

0,29

Catania

564

0,59

931

0,53

Catanzaro

209

0,22

393

0,22

Mantova

684

0,71

1.212

0,69

Enna

67

0,07

116

0,07

Cosenza

331

0,34

549

0,31

Milano

5.302

5,51

8.185

4,63

Messina

283

0,29

473

0,27

Crotone

59

0,06

100

0,06

Monza e Brianza 1.318

1,37

2.330

1,32

Palermo

503

0,52

911

0,51

167

0,17

291

0,16

Pavia

676

0,70

1.285

0,73

Ragusa

204

0,21

328

0,19

76

0,08

101

0,06

Sondrio

323

0,34

515

0,29

Siracusa

184

0,19

281

0,16

Calabria

842

0,87

1.434

0,81

Varese

1.468

1,52

2.673

1,51

Trapani

169

0,18

264

0,15

Avellino

206

0,21

373

0,21

Lombardia

17.206

17,87

Sicilia

2.216

2,30

3.781

2,14

Benevento

142

0,15

231

0,13

Ancona

531

0,55

1.020

0,58

Arezzo

488

0,51

905

0,51

Caserta

316

0,33

540

0,31

Ascoli Piceno

229

0,24

377

0,21

Firenze

5.684

5,90

17.278

9,77

Napoli

1.464

1,52

2.572

1,45

Fermo

138

0,14

347

0,20

Grosseto

234

0,24

458

0,26

691

0,72

1.152

0,65

Macerata

369

0,38

699

0,40

Livorno

364

0,38

691

0,39

Campania

2.819

2,93

4.868

2,75

Pesaro e Urbino

488

0,51

878

0,50

Lucca

526

0,55

1.124

0,64

Bologna

1.909

1,98

3.557

2,01

Marche

1.755

1,82

3.321

1,88

Massa Carrara

230

0,24

417

0,24

Ferrara

443

0,46

865

0,49

Campobasso

186

0,19

311

0,18

Pisa

671

0,70

1.296

0,73

Forlì - Cesena

741

0,77

1.327

0,75

Isernia

105

0,11

130

0,07

Pistoia

451

0,47

823

0,47

1.273

1,32

2.420

1,37

Molise

291

0,30

441

0,25

Prato

487

0,51

849

0,48

Parma

705

0,73

1.518

0,86

Alessandria

605

0,63

1.180

0,67

Siena

461

0,48

893

0,50

Piacenza

510

0,53

924

0,52

Asti

416

0,43

763

0,43

Toscana

9.596

9,96

24.734 13,98

Ravenna

627

0,65

1.320

0,75

Biella

352

0,37

541

0,31

Bolzano

7.865

8,17

11.888

6,72

12.302

6,95

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

Modena

Reggio Emilia

30.040 16,98

1.002

1,04

2.071

1,17

Cuneo

1.326

1,38

2.438

1,38

Trento

8.899

9,24

521

0,54

1.001

0,57

Novara

557

0,58

1.045

0,59

Trentino A.A. 16.764

17,41

7.731

8,03

15.003

8,48

Torino

4.508

4,68

8.985

5,08

Perugia

909

0,94

1.509

0,85

Gorizia

148

0,15

234

0,13

Verbano C.O.

247

0,26

526

0,30

Terni

208

0,22

444

0,25

Pordenone

682

0,71

1.012

0,57

Vercelli

237

0,25

505

0,29

Umbria

1.117

1,16

1.953

1,10

Trieste

204

0,21

402

0,23

Piemonte

8.248

8,56

15.983

9,03

Valle d’Aosta

5.582

5,80

12.464

7,04

Udine

626

0,65

1.319

0,75

Bari

973

1,01

1.534

0,87

Belluno

390

0,40

691

0,39

1.660

1,72

2.967

1,68

Barletta A.T.

132

0,14

264

0,15

Padova

1.380

1,43

2.785

1,57

Frosinone

350

0,36

626

0,35

Brindisi

184

0,19

343

0,19

Rovigo

332

0,34

574

0,32

Latina

438

0,45

812

0,46

Foggia

349

0,36

487

0,28

Treviso

1.317

1,37

2.608

1,47

Rieti

142

0,15

186

0,11

Lecce

568

0,59

849

0,48

Venezia

949

0,99

1.786

1,01

4.493

4,67

7.326

4,14

Taranto

247

0,26

482

0,27

Verona

1.629

1,69

2.914

1,65

302

0,31

444

0,25

Puglia

2.453

2,55

3.959

2,24

Vicenza

1.453

1,51

2.497

1,41

7,74

13.855

7,83

Rimini Emilia R.

Friuli V.G.

Roma Viterbo Lazio

5.725

5,94

9.394

5,31

Cagliari

515

0,53

812

0,46

Veneto

Genova

919

0,95

1.719

0,97

Carbonia I.

70

0,07

116

0,07

Italia

Imperia

258

0,27

500

0,28

M. Campidano

63

0,07

111

0,06

La Spezia

206

0,21

421

0,24

Nuoro

94

0,10

170

0,10

46

7.450 96.302

24.190 13,67

100,00 176.933 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/09/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


INTERTRUCKNEWS In agosto rallenta l’Europa dei veicoli da lavoro Molto bene i bus, male i camion, tengono gli Lcv Battuta d’arresto per i veicoli da lavoro nell’Europa dei 28, Malta esclusa. Agosto, dopo un mese di luglio in crescita del 4,0%, consuntiva una perdita percentuale di appena 3 decimi di punto su agosto del 2016. Comportamenti diversi sia per quanto riguarda i segmenti del comparto, sia per le performance dei singoli Paesi. I bus crescono molto, mentre i camion mostrano una contrazione. Se Spagna (+20,5%) e Francia (+14,6%) hanno incrementi a due cifre, crolla invece l’Italia che si ferma a -22,9%. Quanto al cumulato dei primi 8 mesi, i mercati dell’Europa Unita mantengono lo slancia pur dovendo accusare un rallentamento. Con 1,6 milioni di nuove immatricolazioni il periodo chiude in positivo (+3,7%). Nei big five c’è ancora la Spagna a condurre la graduatoria con una crescita del 15,3%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Sono stati immatricolati 123.553 veicoli commerciali leggeri in agosto, praticamen-

te gli stessi volumi espressi nell’agosto dell’anno scorso. Un risultato da attribuire alla discesa in territorio negativo di Germania (3,1%) e dell’Italia (-23,3%). Al contrario, sono eccellenti le performance della Spagna (+21,6%) e della Francia (+16,1%). Con quasi 1,3 milioni di van targati nei primi 8 mesi del 2017, i mercati dell’EU crescono del 4,3 % sull’analogo periodo dell’anno scorso. Spagna ancora leader per migliore percentuale di crescita con 17,1 punti, seguita dalla Francia con 8,0 punti.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Quanto ai camion medi fino a 16 tonnellate, con 23.476 immatricolazioni nel mese di agosto, il segmento registra una perdita del 3,1%, con l’Italia autrice di una perdita prossima a un quarto dei volumi di agosto 2016 e con il Regno Unito che lascia oltre il 17% di invenduto. D’altro canto vanno segnalate le prestazioni positive di Spagna (+12,4%), Francia (+4,6%) e Germania

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 8 mesi 2017

8 mesi 2016

1.611.005

1.552.632

3,76

Agosto 2017

Agosto 2016

Diff. %

158.508

158.056

0,29

(+1,2%). Da gennaio ad agosto sono stati targati poco meno di 240mila camion medi. La cifra corrisponde a una crescita di appena lo 0,8%, con l’Italia che mantiene lo slancio dei buoni mesi passati a quota + 14,3%, mentre la Germania precipita al di sotto della parità con un -1,1%.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Agosto porta un nuovo calo per i camion pesanti che registrano un -2,3%. Primi 8 mesi ancora in positivo (+1,2%).

Autobus oltre le 3,5 ton

Molto brillante il mese di agosto per i bus europei. Con 3.967 nuove unità immatricolate la crescita è del 17,8%. Il cumulato degli 8 mesi con 26.318 nuovi bus cresce del 3,2%.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

8 mesi 2017

fino a 3,5 t.* 8 mesi 2016

Diff. %

8 mesi 2017

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

27.372 53.970 3.579 1.282 5.945 23.798 2.910 10.519 284.387 174.128 225.311 4.526 21.033 114.287 1.373 2.214 3.125 51.891 39.119 24.181 12.499 10.468 4.897 8.045 132.470 34.982 11.749 1.290.060 1.185.980 104.080 1.454 23.401 20.855 45.710 1.335.770

24.801 47.424 3.020 1.212 5.639 25.173 2.716 8.779 263.418 169.519 231.857 3.814 24.528 114.127 1.416 1.956 2.993 50.160 39.642 21.615 12.551 8.892 5.221 6.322 113.163 33.478 13.807 1.237.243 1.134.849 102.394 1.266 21.537 20.393 43.196 1.280.439

10,37 13,80 18,51 5,78 5,43 -5,46 7,14 19,82 7,96 2,72 -2,82 18,67 -14,25 0,14 -3,04 13,19 4,41 3,45 -1,32 11,87 -0,41 17,72 -6,21 27,25 17,06 4,49 -14,91 4,27 4,51 1,65 14,85 8,65 2,27 5,82 4,32

320 985 n.d. 23 217 305 30 387 4.739 17.579 10.290 149 367 3.198 28 70 29 948 1.392 691 1.003 211 291 106 2.811 349 338 46.856 43.147 3.709 127 1.470 550 2.147 49.003

da 3,5 a 16 t. § 8 mesi 2016 Diff. %

386 1.023 n.d. 9 230 354 25 471 4.541 18.251 10.098 88 462 3.006 46 68 47 1.047 1.338 423 1.237 250 345 109 2.870 350 281 47.355 43.417 3.938 96 1.092 659 1.847 49.202

-17,10 -3,71 155,56 -5,65 -13,84 20,00 -17,83 4,36 -3,68 1,90 69,32 -20,56 6,39 -39,13 2,94 -38,30 -9,46 4,04 63,36 -18,92 -15,60 -15,65 -2,75 -2,06 -0,29 20,28 -1,05 -0,62 -5,82 32,29 34,62 -16,54 16,24 -0,40

oltre 16 t. § 8 mesi 2017 8 mesi 2016

5.345 5.912 n.d. 53 752 2.999 673 1.979 28.233 44.193 22.230 160 1.735 12.679 798 4.535 799 9.299 15.666 2.521 5.144 3.980 2.563 1.455 12.017 3.865 3.298 192.883 153.966 38.917 149 2.926 2.626 5.701 198.584

Diff.%

5.212 5.581 n.d. 25 763 2.929 589 1.743 26.830 44.238 22.277 157 1.970 10.888 979 4.243 792 9.790 15.542 2.369 6.061 4.954 2.755 1.427 11.799 3.596 3.028 190.537 150.171 40.366 108 2.851 2.228 5.187 195.724

Diff. %

8 mesi 2017

2,55 5,93 112,00 -1,44 2,39 14,26 13,54 5,23 -0,10 -0,21 1,91 -11,93 16,45 -18,49 6,88 0,88 -5,02 0,80 6,42 -15,13 -19,66 -6,97 1,96 1,85 7,48 8,92 1,23 2,53 -3,59 37,96 2,63 17,86 9,91 1,46

811 691 n.d. n.d. 163 593 190 360 4.070 4.359 4.844 129 246 2.266 103 187 168 472 1.557 272 442 674 208 129 2.022 962 400 26.318 22.265 4.053 127 807 396 1.330 27.648

Bus e pullman 8 mesi 2016 Diff. %

744 542 n.d. n.d. 137 407 149 428 4.592 4.089 5.447 154 316 1.584 66 209 149 283 1.331 266 620 757 262 147 1.714 845 264 25.502 21.560 3.942 206 1.148 411 1.765 27.267

9,01 27,49 18,98 45,70 27,52 -15,89 -11,37 6,60 -11,07 -16,23 -22,15 43,06 56,06 -10,53 12,75 66,78 16,98 2,26 -28,71 -10,96 -20,61 -12,24 17,97 13,85 51,52 3,20 3,27 2,82 -38,35 -29,70 -3,65 -24,65 1,40

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 21/09/2017

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

47


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO 8 mesi 2017

8 mesi 2016

Diff. %

Stelvio 16 Giulietta 13 Altri 8 Totale Alfa Romeo 37 Q3 147 A3 141 A4 120 Q5 103 Q7 92 Q2 86 A6 75 A1 66 A7 6 836 Totale Audi Serie 1 184 X1 66 X5 55 X3 47 Serie 2 24 Serie 3 21 X6 10 Serie 5 10 Altri 7 Totale BMW 424 Silverado 22 Tahoe 9 Altri 21 Totale Chevrolet 52 Berlingo 56.306 Jumpy 24.175 Jumper 23.934 C3 6.926 Nemo 2.888 1.996 C4 C4 Cactus 515 408 Spacetourer C3 Picasso 366 319 Grand C4 Picasso C1 151 C5 36 C4 Aircross 30 Altri 217 118.267 Totale Citroën Dokker 10.399 1.656 Duster Sandero 437 Logan 138 Lodgy 54 1 Altri 12.685 Totale Dacia Serie V 65 65 Mini Serie K 38 Serie C 31 Altri 10 Totale DFSK 209 126 DS 3 DS 4 54 18 DS 5 Altri 4 Totale DS 202

0 14 5 19 100 176 64 218 70 0 101 78 15 822 202 48 77 49 51 41 14 12 19 513 32 21 24 77 53.722 15.801 23.552 6.340 3.158 2.556 992 22 236 286 154 55 34 194 107.102 9.455 1.418 199 62 15 3 11.152 91 43 87 0 44 265 208 73 24 40 345

-7,14 60,00 94,74 47,00 -19,89 87,50 -52,75 31,43 -25,74 -15,38 -60,00 1,70 -8,91 37,50 -28,57 -4,08 -52,94 -48,78 -28,57 -16,67 -63,16 -17,35 -31,25 -57,14 -12,50 -32,47 4,81 53,00 1,62 9,24 -8,55 -21,91 -48,08 55,08 11,54 -1,95 -34,55 -11,76 11,86 10,42 9,98 16,78 119,60 122,58 260,00 -66,67 13,75 -28,57 51,16 -56,32 -77,27 -21,13 -39,42 -26,03 -25,00 -90,00 -41,45

Marca modello

48

Ago. 2017 Ago. 2016

2 1 1 4 38 8 9 11 7 17 7 3 0 100 31 10 5 2 1 1 0 2 0 52 2 1 4 7 4.995 1.905 2.341 652 284 210 54 14 17 37 8 2 4 37 10.560 1.155 143 46 21 7 0 1.372 8 9 4 12 2 35 12 7 1 0 20

0 2 0 2 13 15 19 35 1 0 14 10 6 113 19 6 17 8 8 6 2 0 2 68 5 2 3 10 6.779 1.994 2.780 664 253 296 95 2 9 40 13 10 3 33 12.971 1.182 111 26 0 0 0 1.319 24 4 4 0 1 33 20 9 3 0 32

Diff. %

-50,00 100,00 192,31 -46,67 -52,63 -68,57 600,00 -50,00 -70,00 -100,00 -11,50 63,16 66,67 -70,59 -75,00 -87,50 -83,33 -100,00 -100,00 -23,53 -60,00 -50,00 33,33 -30,00 -26,32 -4,46 -15,79 -1,81 12,25 -29,05 -43,16 600,00 88,89 -7,50 -38,46 -80,00 33,33 12,12 -18,59 -2,28 28,83 76,92 4,02 -66,67 125,00 0,00 100,00 6,06 -40,00 -22,22 -66,67 -37,50

8 mesi 2017

8 mesi 2016

Diff. %

Ducato 34.521 Doblò 26.732 Fiorino 12.241 Talento 8.321 Fullback 4.273 Panda 3.817 500L 1.447 Punto 1.103 Scudo 327 Tipo 172 500 73 500X 57 Altri 4.499 97.583 Totale Fiat Transit Custom 68.780 Transit 44.644 Transit Connect 34.203 Ranger 24.946 Transit Courier 12.124 Fiesta 4.437 Focus 807 Kuga 780 Grand C-Max 586 F-Serie 348 S-Max 122 Mondeo 99 B-Max 92 Galaxy 69 Edge 49 Ecosport 21 Altri 136 Totale Ford 192.243 Fuso Tutti 25 168 Giotti V. Gladiator Way 30 16 GA500 GA200 4 50 Totale Gonow Steed 49 Steed 6 11 H6 3 Totale Great Wall 63 49 CR-V HR-V 13 8 Altri Totale Honda 70 H350 1.450 H-1 564 248 Tucson 206 i20 Santa Fe 66 50 i30 Altri 20 Totale Hyundai 2.604 QX70 10 Altri 6 16 Totale Infiniti Iseki Tutti 22 7.840 D-Max N-Serie 993 Altri 63

39.634 27.116 13.310 1.003 1.478 5.544 58 652 8.055 1 70 86 4.403 101.410 66.541 44.959 31.435 21.982 10.564 4.865 553 1.014 614 246 107 54 23 65 6 19 99 183.146 8 167 5 11 9 25 199 0 0 199 72 38 31 141 1.610 699 149 110 100 162 113 2.943 43 12 55 30 9.618 1.335 13

-12,90 -1,42 -8,03 729,61 189,11 -31,15 69,17 -95,94 4,29 -33,72 2,18 -3,77 3,36 -0,70 8,81 13,48 14,77 -8,80 45,93 -23,08 -4,56 41,46 14,02 83,33 300,00 6,15 716,67 10,53 37,37 4,97 212,50 0,60 500,00 45,45 -55,56 100,00 -75,38 -68,34 -31,94 -65,79 -74,19 -50,35 -9,94 -19,31 66,44 87,27 -34,00 -69,14 -82,30 -11,52 -76,74 -50,00 -70,91 -26,67 -18,49 -25,62 384,62

Marca modello

Ago. 2017 Ago. 2016

3.619 2.306 1.268 864 589 215 211 56 58 25 6 6 231 9.454 5.867 4.402 3.648 2.881 1.156 168 64 76 42 29 10 6 9 11 3 2 12 18.386 2 10 5 6 1 12 13 3 0 16 4 3 0 7 250 61 18 16 4 14 2 365 1 0 1 2 1.039 112 6

4.587 3.571 1.900 397 167 2.176 21 80 774 0 12 9 491 14.185 7.428 4.593 3.438 3.105 1.094 492 62 205 58 36 7 7 4 13 0 2 14 20.558 2 32 1 2 1 4 18 0 0 18 7 3 3 13 175 67 16 16 11 17 11 313 7 2 9 3 1.001 175 3

Diff. %

-21,10 -35,42 -33,26 117,63 252,69 -90,12 904,76 -30,00 -92,51 -50,00 -33,33 -52,95 -33,35 -21,02 -4,16 6,11 -7,21 5,67 -65,85 3,23 -62,93 -27,59 -19,44 42,86 -14,29 125,00 -15,38 0,00 -14,29 -10,57 0,00 -68,75 400,00 200,00 0,00 200,00 -27,78 -11,11 -42,86 0,00 -100,00 -46,15 42,86 -8,96 12,50 0,00 -63,64 -17,65 -81,82 16,61 -85,71 -100,00 -88,89 -33,33 3,80 -36,00 100,00

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


INTERTRUCKNEWS 8 mesi 2017

8 mesi 2016

Diff. %

Totale Isuzu 8.896 Daily 32.633 Altri 27 Totale Iveco 32.660 Jaguar F-Pace 51 Wrangler 439 Grand Cherokee 242 Renegade 145 Cherokee 36 Totale Jeep 862 Sportage 788 Rio 153 Cee’d 138 Sorento 98 Venga 45 Soul 44 Carens 29 Niro 26 Altri 12 Totale Kia 1.333 Lada 4X4 178 Range Rover Evoque 891 Discovery Sport 593 Range Rover Sport 188 Discovery 152 Defender 83 Range Rover 63 Altri 8 Totale Land Rover 1.978 Ligier Tutti 148 Goa Pick-Up 95 Genio 71 Quanto 48 XUV500 16 Scorpio 2 Totale Mahindra 232 Man Tge 505 94 CX-5 55 Mazda6 CX-3 36 20 Mazda3 Mazda2 1 Totale Mazda 206 Sprinter 60.807 35.564 Vito 12.182 Citan Classe V 2.454 662 Classe G Classe A 249 GLC 215 Classe M 187 92 Classe B 78 GLA Classe C 66 51 GLS Classe E 37 GLC 31 CLA 21 Altri 225 Totale Mercedes 112.921 79 Mini 32 Clubman Countryman 13

10.966 34.281 36 34.317 24 455 212 160 37 864 197 136 118 119 7 27 4 0 21 629 13 165 116 235 2.249 5.494 65 5 8.329 419 82 73 15 0 0 170 0 155 62 141 18 6 382 58.044 33.564 11.888 2.829 176 325 184 226 108 96 57 47 131 1 26 122 107.824 85 25 19

-18,88 -4,81 -25,00 -4,83 112,50 -3,52 14,15 -9,38 -2,70 -0,23 300,00 12,50 16,95 -17,65 542,86 62,96 625,00 -42,86 111,92 440,00 411,21 -20,00 -93,24 -98,49 -3,08 60,00 -76,25 -64,68 15,85 -2,74 220,00 36,47 -39,35 -11,29 -74,47 11,11 -83,33 -46,07 4,76 5,96 2,47 -13,26 276,14 -23,38 16,85 -17,26 -14,81 -18,75 15,79 8,51 -71,76 -19,23 84,43 4,73 -7,06 28,00 -31,58

Marca modello

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

Ago. 2017 Ago. 2016

1.157 3.239 5 3.244 4 62 19 13 3 97 72 15 19 2 7 3 2 11 5 136 16 59 39 21 36 7 2 2 166 6 12 11 5 1 0 29 135 6 5 6 0 0 17 6.121 3.615 1.315 126 48 28 31 23 9 17 12 3 1 11 2 85 11.447 1 2 2

1.179 4.193 5 4.198 5 56 27 17 6 106 37 23 12 24 1 8 1 0 7 113 1 20 8 16 195 95 9 0 343 78 8 5 4 0 0 17 0 34 16 17 0 1 68 6.699 4.102 1.497 253 74 37 30 28 13 8 6 6 24 0 2 19 12.798 6 2 1

Diff. %

-1,87 -22,75 0,00 -22,73 -20,00 10,71 -29,63 -23,53 -50,00 -8,49 94,59 -34,78 58,33 -91,67 600,00 -62,50 100,00 -28,57 20,35 195,00 387,50 31,25 -81,54 -92,63 -77,78 -51,60 -92,31 50,00 120,00 25,00 70,59 -82,35 -68,75 -64,71 -100,00 -75,00 -8,63 -11,87 -12,16 -50,20 -35,14 -24,32 3,33 -17,86 -30,77 112,50 100,00 -50,00 -95,83 0,00 347,37 -10,56 -83,33 0,00 100,00

Marca modello

8 mesi 2017

Altri Totale Mini L200 Pajero Outlander ASX Totale Mitsubishi Mit. Fuso Canter Navara NV200 Cabstar NV300 NV400 Qashqai X-Trail Juke NT500 Leaf Note Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Combo Tour Astra Mokka X Zafira Tourer Meriva Corsavan Mokka Insignia Adam Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 Bipper 2008 Traveller 108 508 407 Altri Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Pickup Ram 3500 Totale Ram Kangoo Trafic Master Clio Mégane Captur Kadjar Zoe Scénic

5 129 12.856 725 337 86 14.004 1.454 17.154 9.295 5.439 4.484 4.248 947 319 176 125 94 47 92 42.420 21.070 9.384 7.806 1.845 839 359 327 155 92 91 75 21 13 7 42.084 56.087 29.596 28.043 12.453 3.828 588 526 101 70 58 4.022 135.372 2.051 12 2.063 1.493 44 1.537 52.625 48.947 44.065 22.771 3.742 778 489 429 402

8 mesi 2016

Diff. %

5 134 11.749 923 347 34 13.053 1.279 17.362 10.130 5.873 0 5.470 526 153 150 236 24 92 63 40.079 19.064 9.821 8.727 1.555 1.125 220 0 62 108 146 120 36 7 8 40.999 52.604 28.417 15.289 11.326 4.182 406 1 80 59 112 4.203 116.679 2.055 17 2.072 1.566 10 1.576 50.600 45.892 45.663 22.000 2.464 601 241 281 286

0,00 -3,73 9,42 -21,45 -2,88 152,94 7,29 13,68 -1,20 -8,24 -7,39 -22,34 80,04 108,50 17,33 -47,03 291,67 -48,91 46,03 5,84 10,52 -4,45 -10,55 18,65 -25,42 63,18 150,00 -14,81 -37,67 -37,50 -41,67 85,71 -12,50 2,65 6,62 4,15 83,42 9,95 -8,46 44,83 26,25 18,64 -48,21 -4,31 16,02 -0,19 -29,41 -0,43 -4,66 340,00 -2,47 4,00 6,66 -3,50 3,50 51,87 29,45 102,90 52,67 40,56

Ago. 2017 Ago. 2016

0 5 1.049 76 32 8 1.165 143 1.172 1.010 427 392 403 44 19 13 1 0 1 32 3.514 2.199 1.142 995 158 123 47 11 19 1 8 2 1 0 0 4.706 5.145 3.079 2.729 1.023 460 62 32 3 10 7 349 12.899 180 3 183 144 4 148 4.722 3.312 3.833 1.926 286 49 40 59 51

0 9 1.346 106 53 1 1.506 179 2.412 1.133 719 0 729 85 29 10 30 0 8 10 5.165 2.089 1.188 911 166 181 25 0 3 13 25 10 2 2 0 4.615 5.835 3.070 1.848 1.176 435 41 0 4 7 18 407 12.841 237 2 239 156 0 156 5.333 4.234 5.227 1.574 414 42 13 19 32

Diff. %

-44,44 -22,07 -28,30 -39,62 700,00 -22,64 -20,11 -51,41 -10,86 -40,61 -44,72 -48,24 -34,48 30,00 -96,67 -87,50 220,00 -31,97 5,27 -3,87 9,22 -4,82 -32,04 88,00 533,33 -92,31 -68,00 -80,00 -50,00 -100,00 1,97 -11,83 0,29 47,67 -13,01 5,75 51,22 -25,00 42,86 -61,11 -14,25 0,45 -24,05 50,00 -23,43 -7,69 -5,13 -11,46 -21,78 -26,67 22,36 -30,92 16,67 207,69 210,53 59,38

49


INTERTRUCKNEWS 8 mesi 2017

8 mesi 2016

Diff. %

Twingo 277 Espace 87 Talisman 68 Alaskan 39 Altri 58 Totale Renault 174.777 Maxity 1.529 Master 866 D Serie 27 Altri 2 Totale Renault T. 2.424 Romanital Gringo 19 Ibiza 243 Leon 199 Ateca 77 Mii 20 Alhambra 11 Cordoba 6 Totale Seat 556 Octavia 358 Fabia 356 Yeti 106 Citigo 32 Superb 26 Rapid 25 Praktik 20 Kodiaq 16 Altri 1 Totale Skoda 940 Actyon Sports 373 Rexton 142 Rodius 125 Korando Sports 49 Korando 37 Altri 255 Totale SsangYong 981 Forester 66 9 Altri 75 Totale Subaru Jimny 520 33 Grand Vitara SX4 S-Cross 9 Altri 8 Totale Suzuki 570 17.864 Hilux 9.030 Proace Landcruiser 1.995 1.257 Yaris Auris 689 Rav4 407 Verso 152 92 Proace Verso 258 Altri Totale Toyota 31.744 11.781 Vivaro Combo 2.906 Movano 2.572 Corsavan 946 Totale Vauxhall 18.205 Transporter 61.463 49.406 Caddy 20.517 Crafter Amarok 10.792

174 53 0 0 84 168.339 1.701 1.377 97 4 3.179 7 427 172 0 17 7 0 623 147 137 83 25 25 1 11 0 2 431 266 151 143 147 31 21 759 60 39 99 335 79 4 20 438 12.305 3.899 2.460 1.148 621 278 224 0 285 21.220 16.792 3.607 3.939 1.741 26.079 58.474 48.470 21.237 9.325

59,20 64,15 -30,95 3,82 -10,11 -37,11 -72,16 -50,00 -23,75 171,43 -43,09 15,70 17,65 57,14 -10,75 143,54 159,85 27,71 28,00 4,00 81,82 -50,00 118,10 40,23 -5,96 -12,59 -66,67 19,35 29,25 10,00 -76,92 -24,24 55,22 -58,23 125,00 -60,00 30,14 45,18 131,60 -18,90 9,49 10,95 46,40 -32,14 -9,47 49,59 -29,84 -19,43 -34,70 -45,66 -30,19 5,11 1,93 -3,39 15,73

Marca modello

50

Ago. 2017 Ago. 2016

24 9 4 38 8 14.361 174 151 2 0 327 2 16 14 9 0 1 1 41 145 36 7 1 3 0 5 8 0 205 66 9 15 28 2 8 128 5 3 8 40 1 0 0 41 1.536 1.054 192 138 83 41 7 0 35 3.086 782 243 254 106 1.385 6.253 5.119 2.687 1.120

4 7 0 0 9 16.908 190 165 7 0 362 1 41 29 0 1 1 0 72 23 10 11 4 3 0 3 0 0 54 31 17 22 9 10 0 89 11 2 13 50 5 1 2 58 1.633 502 299 111 78 35 30 0 17 2.705 1.997 322 443 254 3.016 6.617 6.015 2.453 1.012

Diff. %

500,00 28,57 -11,11 -15,06 -8,42 -8,48 -71,43 -9,67 100,00 -60,98 -51,72 -100,00 0,00 -43,06 530,43 260,00 -36,36 -75,00 0,00 66,67 279,63 112,90 -47,06 -31,82 211,11 -80,00 43,82 -54,55 50,00 -38,46 -20,00 -80,00 -100,00 -100,00 -29,31 -5,94 109,96 -35,79 24,32 6,41 17,14 -76,67 105,88 14,09 -60,84 -24,53 -42,66 -58,27 -54,08 -5,50 -14,90 9,54 10,67

8 mesi 2017

8 mesi 2016

Diff. %

Golf 2.073 Polo 1.675 Tiguan 587 Touran 529 Touareg 402 up! 381 Passat 120 Golf Sportsvan 24 Sharan 12 Altri 201 Totale VW 148.182 XC60 316 V40 128 XC90 102 V60 86 V90 21 V70 13 V90 Cross Country 10 Altri 5 Totale Volvo 681 Weidemann Tutti 83 Altri 17.120 Totale 1.220.946

1.829 1.496 144 405 505 428 196 23 24 112 142.668 122 47 55 23 0 46 0 15 308 78 14.843 1.167.298

13,34 11,97 307,64 30,62 -20,40 -10,98 -38,78 4,35 -50,00 79,46 3,86 159,02 172,34 85,45 273,91 -71,74 -66,67 121,10 6,41 15,34 4,60

Marca modello

Ago. 2017 Ago. 2016

194 117 40 54 21 25 13 1 0 5 15.649 16 11 2 9 1 0 1 1 41 5 1.351 116.252

208 173 31 34 90 17 19 2 1 7 16.679 14 3 10 4 0 5 0 1 37 8 1.931 135.234

Diff. %

-6,73 -32,37 29,03 58,82 -76,67 47,06 -31,58 -50,00 -100,00 -28,57 -6,18 14,29 266,67 -80,00 125,00 -100,00 0,00 10,81 -37,50 -30,04 -14,04

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 mesi ’17 8 mesi ’16 Diff. % Ago. ’17 Ago. ’16 Diff. %

1 Ford Transit Custom 68.780

66.541

3,36

5.867

7.428 -21,02

2 VW Transporter

61.463

58.474

5,11

6.253

6.617 -5,50

3 Mercedes Sprinter

60.807

58.044

4,76

6.121

6.699 -8,63

4 Citroën Berlingo

56.306

53.722

4,81

4.995

6.779 -26,32

5 Peugeot Partner

56.087

52.604

6,62

5.145

5.835 -11,83

6 Renault Kangoo

52.625

50.600

4,00

4.722

5.333 -11,46

7 Volkswagen Caddy 49.406

48.470

1,93

5.119

6.015 -14,90

8 Renault Trafic

48.947

45.892

6,66

3.312

4.234 -21,78

9 Ford Transit

44.644

44.959

-0,70

4.402

4.593 -4,16

10 Renault Master

44.065

45.663

-3,50

3.833

5.227 -26,67

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

8 mesi ’17 8 mesi ’16 Diff. % Ago. ’17 Ago. ’16 Diff. %

1 Ford

192.243 183.146

4,97 18.386

20.558 -10,57

2 Renault

174.777 168.339

3,82 14.361

16.908 -15,06

3 Volkswagen

148.182 142.668

3,86 15.649

16.679 -6,18

4 Peugeot

135.372 116.679

16,02 12.899

12.841

5 Citroën

118.267 107.102

10,42 10.560

12.971 -18,59

6 Mercedes

112.921 107.824

4,73 11.447

12.798 -10,56

-3,77

9.454

14.185 -33,35

0,45

7 Fiat

97.583 101.410

8 Opel/Vauxhall

60.289

67.078 -10,12

6.091

7.631 -20,18

9 Nissan

42.420

40.079

5,84

3.514

5.165 -31,97

10 Iveco

32.660

34.317

-4,83

3.244

4.198 -22,73

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


MERCATO EUROPA Settembre al ribasso con un calo del 2% il cumulato rimane positivo a +3,7%

Dopo quattro mesi in positivo, a settembre l’Europa dell’auto torna a totalizzare cifre di segno negativo. Nei 28 Paesi dell’Unione, Malta esclusa, in settembre sono state immatricolate 1.427.105 nuove automobili, l’1,97% in meno sullo stesso mese dell’anno scorso, quando il totale delle vendite raggiunse 1.455.770 unità, quando cioè l’Europa mise in archivio il miglior settembre di sempre. Un confronto dunque dagli esiti quasi scontati, al quale però vanno collegate le deludenti prestazioni del Regno Unito che realizza un pessimo -9,27%, e il misero -3,34% della Germania. A tenere, ancora una volta, l’Italia (8,13%) e la Spagna che fa il +4,65%. Con la Francia, per concludere la situazione dei Big Five, che rimane sostanzialmente stabile facendo +1,08%. Nel corso dei primi 9 mesi di quest’anno sono state targate nei Paesi dell’Europa Unita 11.660.000 auto con un incremento sull’analogo periodo del 2016 del 3,7%. Risultato che condensa il buon andamento dei 5 maggiori mercati a eccezione del Regno Unito, con il sostegno, divenuto ormai costante, dei Paesi nuovi membri. La negativa situazione della Germania trova riflesso nel comportamento del Gruppo Volkswagen di settembre. La Casa di Wolfsburg chiude il mese a -1,12%. Di analoghe dimensioni percentuali il regresso del Gruppo Fca (-0,98%). TOP 10 MODELLI

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Renault Clio Volkswagen Polo Ford Fiesta Nissan Qashqai Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Volkswagen Tiguan Opel/Vauxhall Astra Skoda Octavia

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Gruppo FCA Ford Gruppo BMW Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo GM Gruppo Toyota

A - Utilitarie

8 mesi 2017 Quota %

8 mesi 2016

Quota %

Diff. % -5,62

780.202

7,46

826.648

8,09

B - Piccole

2.392.666

22,88

2.342.581

22,92

2,14

C1 - Compatte

1.656.663

15,84

1.702.771

16,66

-2,71

C2 - Compatte sup.

863.326

8,26

823.091

8,05

4,89

D1 - Medie

381.110

3,64

443.919

4,34

-14,15

D2 - Medie sup.

385.464

3,69

413.638

4,05

-6,81

E1 - Grandi

262.116

2,51

237.542

2,32

10,35

E2 - Lusso

29.837

0,29

28.512

0,28

4,65

Mpv Mini

678.261

6,49

753.489

7,37

-9,98

Mpv Medi

150.162

1,44

175.360

1,72

-14,37

Mpv Grandi

201.789

1,93

189.154

1,85

6,68

Suv Piccole

472.231

4,52

411.779

4,03

14,68

Suv Medie

1.705.665

16,31

1.390.773

13,61

22,64

Suv Grandi

1.185

0,01

1.642

0,02

-27,83

Suv Lusso

168.428

1,61

177.894

1,74

-5,32

Sportive

243.870

2,33

232.835

2,28

4,74

85.152

0,81

67.770

0,66

25,65

Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

Diff. %

9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. %

Set. 2017

Set. 2016

Diff. %

304.365 219.583 206.257 175.657 167.074 165.510 161.195 157.933 157.713 151.358

-9,76 6,91 -0,60 -11,16 6,10 -7,88 -5,28 52,88 -3,91 -10,30

Austria 269.878 Belgio 435.341 Bulgaria 22.098 Cipro 10.333 Croazia 41.270 Danimarca 168.676 Estonia 19.346 Finlandia 92.091 Francia 1.560.879 Germania 2.611.821 2.066.411 Gran Bretagna Grecia 69.858 128.587 Irlanda 1.533.710 Italia Lettonia 12.702 Lituania 19.157 Lussemburgo 40.872 Paesi Bassi 324.704 Polonia 355.461 Portogallo 171.555 205.511 Repubblica Ceca 78.769 Romania Slovacchia 71.335 Slovenia 54.115 933.142 Spagna Svezia 279.839 Ungheria 82.660 EU28* 11.660.121 EU15 10.687.364 EU12 972.757 18.232 Islanda Norvegia 116.358 231.483 Svizzera 366.073 EFTA EU + EFTA 12.026.194

252.178 424.382 18.709 9.765 34.020 168.468 17.414 92.675 1.502.450 2.555.783 2.150.495 63.216 143.211 1.407.020 12.652 15.619 39.383 285.114 302.966 158.926 192.714 67.992 64.812 49.020 874.220 271.396 69.436 11.244.036 10.388.917 855.119 15.945 115.875 232.183 364.003 11.608.039

7,02 2,58 18,11 5,82 21,31 0,12 11,09 -0,63 3,89 2,19 -3,91 10,51 -10,21 9,00 0,40 22,65 3,78 13,89 17,33 7,95 6,64 15,85 10,06 10,39 6,74 3,11 19,04 3,70 2,87 13,76 14,34 0,42 -0,30 0,57 3,60

29.528 40.895 2.542 986 2.791 14.371 1.947 9.116 170.645 288.035 426.170 5.947 3.907 166.956 1.211 2.483 3.968 35.964 37.111 14.860 20.219 10.425 7.177 5.281 83.291 31.672 9.607 1.427.105 1.325.325 101.780 1.227 13.484 24.520 39.231 1.466.336

29.836 41.748 2.147 982 2.486 18.477 1.905 9.651 168.820 298.002 469.696 4.595 4.707 154.399 1.530 1.704 3.568 33.327 32.653 13.960 19.946 9.361 7.126 5.036 79.591 32.292 8.225 1.455.770 1.362.669 93.101 1.027 13.854 26.145 41.026 1.496.796

-1,03 -2,04 18,40 0,41 12,27 -22,22 2,20 -5,54 1,08 -3,34 -9,27 29,42 -17,00 8,13 -20,85 45,72 11,21 7,91 13,65 6,45 1,37 11,37 0,72 4,86 4,65 -1,92 16,80 -1,97 -2,74 9,32 19,47 -2,67 -6,22 -4,38 -2,04

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA) Volkswagen Renault Ford Peugeot Mercedes Audi Fiat BMW Skoda Toyota

Segmento

8 mesi 2017

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

9 mesi 2017

1.301.999 859.017 802.106 695.626 688.611 638.942 629.392 627.875 536.532 528.194

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

9 mesi 2017

2.841.161 1.322.291 1.219.485 831.250 802.106 788.237 762.831 762.507 600.201 562.654

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Diff. %

-1,03 5,17 -0,59 4,44 8,24 -0,01 8,33 1,31 6,24 14,20

Diff. %

2,16 15,48 6,72 8,20 -0,59 1,20 5,37 6,58 -22,75 13,18

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 17/10/2017

51


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Opel/Vauxhall** Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Gruppo Renault Fiat Jeep Alfa Romeo Lancia/Chrysler Altre Gruppo FCA Ford BMW Mini Gruppo BMW Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Gruppo GM** Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Suzuki Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato

9 mesi 2017

Quota %

9 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Set. 2017

Quota %

Set. 2016

Quota %

Diff. %

1.301.999 638.942 536.532 302.750 57.035 3.903 2.841.161 146.764 695.626 444.141 35.760 1.322.291 859.017 356.697 3.771 1.219.485 629.392 78.917 65.962 49.226 7.753 831.250 802.106 627.875 160.362 788.237 397.907 364.924 762.831 688.611 73.896 762.507 600.201 528.194 34.460 562.654 452.011 224.396 188.927 181.207 118.876 55.132 174.008 110.920 89.548 112.454 12.026.194

10,83 5,31 4,46 2,52 0,47 0,03 23,62 1,22 5,78 3,69 0,30 11,00 7,14 2,97 0,03 10,14 5,23 0,66 0,55 0,41 0,06 6,91 6,67 5,22 1,33 6,55 3,31 3,03 6,34 5,73 0,61 6,34 4,99 4,39 0,29 4,68 3,76 1,87 1,57 1,51 0,99 0,46 1,45 0,92 0,74 0,94 100,00

1.315.599 639.011 504.999 263.798 54.151 3.513 2.781.071 666.077 425.044 53.890 1.145.011 816.814 322.937 2.913 1.142.664 580.997 80.300 48.497 52.790 5.658 768.242 806.832 619.756 159.129 778.885 386.358 337.595 723.953 636.169 79.231 715.400 777.004 462.511 34.606 497.117 428.731 210.137 155.003 188.683 120.534 51.013 171.547 127.719 89.944 100.096 11.608.039

11,33 5,50 4,35 2,27 0,47 0,03 23,96 5,74 3,66 0,46 9,86 7,04 2,78 0,03 9,84 5,01 0,69 0,42 0,45 0,05 6,62 6,95 5,34 1,37 6,71 3,33 2,91 6,24 5,48 0,68 6,16 6,69 3,98 0,30 4,28 3,69 1,81 1,34 1,63 1,04 0,44 1,48 1,10 0,77 0,86 100,00

-1,03 -0,01 6,24 14,77 5,33 11,10 2,16 4,44 4,49 -33,64 15,48 5,17 10,45 29,45 6,72 8,33 -1,72 36,01 -6,75 37,03 8,20 -0,59 1,31 0,77 1,20 2,99 8,10 5,37 8,24 -6,73 6,58 -22,75 14,20 -0,42 13,18 5,43 6,79 21,89 -3,96 -1,38 8,07 1,43 -13,15 -0,44 12,35 3,60

157.468 78.903 65.348 32.559 6.140 448 340.866 92.448 76.610 45.620 4.683 219.361 95.774 35.648 406 131.828 65.822 10.792 8.064 4.661 699 90.038 93.288 86.766 24.963 111.729 52.518 47.561 100.079 91.470 8.551 100.021 78 63.024 5.852 68.876 64.102 27.386 25.221 25.710 19.302 8.361 27.663 16.517 9.858 13.715 1.466.336

10,74 5,38 4,46 2,22 0,42 0,03 23,25 6,30 5,22 3,11 0,32 14,96 6,53 2,43 0,03 8,99 4,49 0,74 0,55 0,32 0,05 6,14 6,36 5,92 1,70 7,62 3,58 3,24 6,83 6,24 0,58 6,82 0,01 4,30 0,40 4,70 4,37 1,87 1,72 1,75 1,32 0,57 1,89 1,13 0,67 0,94 100,00

162.748 82.024 63.066 29.541 6.788 548 344.715 77.470 44.999 6.493 128.962 97.121 33.824 328 131.273 67.199 10.419 6.958 5.397 958 90.931 107.230 87.746 26.387 114.133 51.425 44.657 96.082 91.567 9.685 101.252 103.038 61.506 6.081 67.587 62.027 27.474 21.237 27.418 18.713 9.844 28.557 19.934 10.472 14.474 1.496.796

10,87 5,48 4,21 1,97 0,45 0,04 23,03 5,18 3,01 0,43 8,62 6,49 2,26 0,02 8,77 4,49 0,70 0,46 0,36 0,06 6,08 7,16 5,86 1,76 7,63 3,44 2,98 6,42 6,12 0,65 6,76 6,88 4,11 0,41 4,52 4,14 1,84 1,42 1,83 1,25 0,66 1,91 1,33 0,70 0,97 100,00

-3,24 -3,80 3,62 10,22 -9,55 -18,25 -1,12 -1,11 1,38 -27,88 70,10 -1,39 5,39 23,78 0,42 -2,05 3,58 15,90 -13,64 -27,04 -0,98 -13,00 -1,12 -5,40 -2,11 2,13 6,50 4,16 -0,11 -11,71 -1,22 -99,92 2,47 -3,77 1,91 3,35 -0,32 18,76 -6,23 3,15 -15,07 -3,13 -17,14 -5,86 -5,24 -2,04

Note: * stime ACEA. Dati al 17/10/2017. I dati di Malta non sono attualmente disponibili. **in seguito all’acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

8 m. ’17

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Skoda Fabia 6 VW Transporter 7 Hyundai i20 8 Seat Ibiza 9 Opel Astra 10 Seat Leon

8,96 9.663 6.518 22,70 6.457 1,59 6.278 21,95 5.007 27,11 4.515 19,73 4.110 48,16 3.776 -9,36 3.698 -12,10 0,52 3.307

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 4 Opel Corsa 5 BMW X1

9.978 8.059 7.749 7.512 6.777

52

1,97 -1,50 -1,70 12,49 66,59

Marca e modello

6 7 8 9 10

VW Polo Citroën C3 Peugeot 2008 Opel Astra Peugeot 208

CIPRO 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Toyota C-HR 4 Toyota Yaris 5 Kia Sportage 6 Ford Fiesta 7 Nissan Juke 8 Honda HR-V 9 Nissan X-Trail 10 Ford Focus

8 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

6.605 16,18 6.114 48,51 6.056 7,83 5.868 -11,55 5.615 -1,63

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Nissan Qashqai 4 VW Polo 5 Toyota Yaris 6 VW Golf 7 Renault Clio 8 Citroën C1 9 VW Passat 10 Toyota Aygo

6.977 10,29 4.517 5,78 4.507 58,64 4.132 11,08 3.729 -1,48 3.580 21,44 3.489 21,06 3.245 36,52 3.182 16,26 3.128 -14,84

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 3 Toyota Rav4 4 Renault Clio 5 VW Passat

892 18,77 7,62 650 632 57,61 544 177,55 524 7,38

407 353 348 265 259 211 188 182 179 178

80,89 -22,42 -20,18 46,33 -34,27 -7,84 14,47 -13,94 -28,23

8 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

8 m. ’17

Diff.%

Nissan Qashqai Kia Sportage Toyota Auris Skoda Superb Skoda Fabia

444 -23,18 439 21,61 434 -25,04 431 43,67 7,20 387

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Toyota Auris 5 Toyota Yaris 6 Opel Astra 7 Toyota Avensis 8 Ford Focus 9 VW Passat 10 Kia Rio

4.138 5,27 3.422 11,36 2.720 -1,41 7,33 2.708 2.471 9,09 2.169 -18,58 2.057 -7,18 1.866 -27,19 1.763 -16,33 1.655 -9,32

6 7 8 9 10

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics

Diff.%

Marca e modello

76.842 7,11 65.743 -0,38 50.108 34,05 46.902 115,94 46.064 2,46 45.692 -13,54 43.851 -8,49 42.438 8,03 34.108 4,00 31.659 28,24

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Skoda Octavia 5 Skoda Yeti 6 VW Tiguan 7 Toyota Rav4 8 Toyota Auris 9 Kia Sportage 10 Toyota Avensis

2.180 11,00 1.758 17,99 1.717 -3,54 1.545 29,94 1.204 -20,42 1.177 45,49 1.132 1,16 1.007 10,42 971 41,55 874 12,63

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 Dacia Duster 10 Renault Clio

GERMANIA 1 VW Golf 111.827 -13,61 2 Mercedes Cl.C 49.219 9,87 3 VW Polo 48.848 2,53 4 VW Passat 48.187 -12,40 5 VW Tiguan 46.746 19,28 6 Audi A4 41.220 -6,59 7 Opel Astra 41.041 -4,57 8 Skoda Octavia 39.221 1,14 9 Mercedes Cl.E 35.563 31,67 10 VW Golf S. 35.456 -3,77

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Skoda Octavia 3 VW Passat 4 Nissan Qashqai 5 Fiat 500X 6 Toyota Rav4 7 VW Golf 8 Toyota Auris 9 VW Tiguan 10 Kia Sportage

2.058 27,43 636 21,61 609 25,83 570 -1,04 560 3,32 479 58,61 473 25,13 458 15,08 456 103,57 429 23,28

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Renault Mégane 4 VW Polo 5 Renault Captur 6 Nissan Qashqai 7 Citroën C3 8 Opel Corsa 9 VW Golf 10 Opel Astra

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 64.988 -14,90 2 Ford Focus 47.291 2,48 3 VW Golf 44.218 0,61 4 Nissan Qashqai 39.698 0,06 5 Vauxhall Corsa 38.038 -24,46 3,07 6 Vauxhall Astra 36.360 7 VW Polo 32.266 -4,76 8 Mercedes Cl.C 31.471 19,25 28.650 2,97 9 Mini 10 Mercedes Cl.A 26.875 5,74

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 Audi A3 4 Renault Clio 5 Renault Scénic 6 VW Polo 7 Audi A4 8 Skoda Octavia 9 VW Touran 10 Renault Captur

2.228 -9,36 2.085 66,67 1.521 -3,98 1.497 19,76 1.290 -36,86 1.220 1,41 1.096 6,93 1.025 -10,48 846 52,98 811 -10,98

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 18.325 2 Skoda Fabia 15.052 3 Skoda Rapid 7.783 4 Skoda Superb 6.317 5 Hyundai i30 4.774 4.690 6 VW Golf 7 Skoda Yeti 3.712 8 Skoda Kodiaq 3.541 3.416 9 VW Passat 10 Dacia Duster 3.280

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Nissan Micra 4 Fiat Panda 5 Peugeot 208 6 Renault Clio 7 Citroën C3 8 VW Polo 9 Opel Astra 10 Nissan Qashqai

3.557 2.497 2.351 2.318 2.169 1.777 1.712 1.710 1.680 1.610

-7,92 -3,74 -9,16 4,70 17,94 9,83 73,81 11,33 14,52 -0,37

NORVEGIA 1 VW Golf 2 BMW i3 3 VW Passat 4 Toyota Rav4 5 Toyota Yaris 6 Nissan Leaf 7 Toyota C-HR 8 Mitsubishi Outl. 9 Skoda Octavia 10 Toyota Auris

7.001 3.436 3.342 3.088 2.810 2.800 2.609 2.601 2.459 2.280

-22,56 128,61 -1,62 -0,45 -2,63 -11,03 -36,65 -2,54 -25,54

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Suzuki Vitara 6 Hyundai i30 7 Hyundai Tucson 8 VW Golf 9 Skoda Superb 10 Kia Sportage

3.505 3.416 2.614 1.895 1.753 1.719 1.514 1.457 1.300 1.237

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 Ford Focus 6 Ford Fiesta 7 Kia Sportage 8 Toyota Yaris 9 Toyota Corolla 10 VW Tiguan

4.818 4.177 4.061 3.738 3.706 3.118 2.965 2.796 2.746 2.303

-33,35 -13,14 -7,77 -15,53 -20,76 -16,45 7,90 -21,31 -23,85 64,15

PAESI BASSI 1 Renault Clio 2 VW Polo 3 Kia Picanto 4 VW up! 5 Opel Astra 6 Opel Karl 7 VW Golf 8 Ford Fiesta 9 Nissan Qashqai 10 Toyota Aygo

7.623 7.136 7.088 7.069 7.027 6.993 6.530 6.038 5.244 5.148

15,52 0,49 18,93 8,22 18,78 39,22 -9,79 4,90 32,49 30,46

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 Renault Mégane 5 VW Polo 6 Renault Captur 7 Dacia Sandero 8 Hyundai Tucson 9 VW Tiguan 10 Dacia Duster

2.605 -10,94 2.110 16,00 1.937 21,67 1.434 114,99 1.290 -2,27 1.124 -9,50 1.096 49,73 1.094 61,60 1.084 161,84 1.072 17,80

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Citroën C3 4 Peugeot 3008 5 Peugeot 2008 6 Peugeot 308 7 Renault Captur 8 Dacia Sandero 9 Renault Mégane 10 Renault Scénic

8 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

8 m. ’17

8 m. ’17

12.728 11.972 10.661 9.208 8.028 7.681 6.847 6.331 6.323 6.133

Diff.%

Marca e modello

15,87 21,89 12,21 15,91 7,41 4,53 9,45 10,74 10,74 35,03

SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 Nissan Qashqai 6 Renault Clio 7 VW Golf 8 Dacia Sandero 9 Opel Astra 10 Peugeot 308

25.855 8,14 24.547 -1,37 20.353 0,99 20.050 9,25 19.364 17,64 19.061 13,00 17.839 3,35 17.357 -3,05 14.515 -1,80 14.111 -17,78

SVEZIA 1 Volvo XC60 2 VW Golf 3 Volvo V90 4 VW Passat 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 VW Tiguan 8 BMW Serie 5 9 VW Polo 10 Toyota Auris

16.426 11.230 10.497 8.844 8.164 6.627 6.498 4.850 3.900 3.854

9.830 21,72 5.517 11,39 4.878 20,44 4.413 5,75 4.312 2,40 4.219 21,80 3.881 40,77 3.563 -3,55 3.513 -13,69 3.241 3,09

8 m. ’17

Diff.%

90,53 -9,03 -12,13 0,49 -13,32 142,28 37,12 -9,28 -20,01

-52,11 -48,39 -48,94 -58,06 -53,73 -33,64 -52,63 -50,04 -43,08

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 VW Polo 5 Mercedes Cl.C 6 Fiat 500 7 Mercedes GLC 8 BMW Serie 2 9 VW Transporter 10 BMW X1

6.483 -15,09 5.555 -17,70 3.928 57,12 3.723 3,24 3.327 12,32 2.879 32,55 2.807 56,03 2.713 -1,20 2.704 5,13 2.579 10,73

2,04 7,90 6,39 3,38 -6,90 8,39 4,63 7,53 2,52 8,22

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Dacia Duster 5 Suzuki SX4 S-C. 6 Ford Focus 7 Ford Kuga 8 VW Passat 9 Fiat 500 10 Nissan Qashqai

5.441 25,14 3.450 4,51 2.872 -2,18 2.432 74,84 1.967 136,70 1.966 12,02 1.458 57,45 1.354 -9,61 1.316 12,67 1.284 48,44

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

8 mesi ’17 8 mesi ’16

Abarth 124 Spider 1.752 Giulietta 23.205 Giulia 16.722 Stelvio 9.267 MiTo 8.127 4C 653 Altri 5 Totale Alfa Romeo 57.979 D3 82 B4 54 B3 41 Altri 164 Totale Alpina 341 DB11 967 V8 428 Vanquish 247 Rapide 79 DB9 63 Altri 58 Totale Aston Martin 1.842 114.370 A3 A4 99.415 A1 56.928 A6 55.024 Q2 54.206 Q3 52.360 Q5 44.790 A5 41.674 Q7 20.768 TT 11.407 A7 4.203 3.301 A8 R8 1.031 Altri 290 559.767 Totale Audi Continental GT 1.087 1.042 Bentayga Flying Spur 500 Mulsanne 138 24 Altri Totale Bentley 2.791 Serie 3 88.629 Serie 1 87.052 76.707 Serie 2 X1 75.458 Serie 5 68.442 43.572 Serie 4 X3 26.688 X5 23.994 X4 14.912 12.907 i3 Serie 7 8.097 7.171 X6 Serie 6 2.535 i8 643 236 Z4 Altri 134 Totale BMW 537.177 Chiron 4 6 Altri Totale Bugatti 10 Escalade 184

54

0 29.242 3.403 0 8.030 960 16 41.651 115 79 85 264 543 0 436 181 68 226 47 958 126.553 113.043 66.406 64.948 58 64.660 45.099 31.633 21.704 15.157 6.259 3.946 1.064 1.403 561.933 1.180 543 402 162 54 2.341 93.506 82.360 91.349 62.271 52.836 46.072 31.061 24.910 16.421 7.054 9.051 8.704 3.740 1.109 2.390 41 532.875 0 5 5 171

Diff. % Ago. ’17 Ago. ’16

Diff. %

Marca e modello

-20,64 391,39 1,21 -31,98 -68,75 39,20 -28,70 -31,65 -51,76 -37,88 -37,20 -1,83 36,46 16,18 -72,12 23,40 92,28 -9,63 -12,06 -14,27 -15,28 -19,02 -0,69 31,74 -4,31 -24,74 -32,85 -16,35 -3,10 -79,33 -0,39 -7,88 91,90 24,38 -14,81 -55,56 19,22 -5,22 5,70 -16,03 21,18 29,54 -5,43 -14,08 -3,68 -9,19 82,97 -10,54 -17,61 -32,22 -42,02 -90,13 226,83 0,81 20,00 100,00 7,60

-16,48 49,93 32,62 -11,59 -50,00 43,01 -23,08 -46,15 -12,50 21,43 -6,45 -16,00 88,89 700,00 -80,00 33,33 91,67 7,99 -28,57 -17,83 -13,33 -7,50 13,01 22,84 -2,59 -32,00 -37,99 3,86 -16,47 14,29 3,90 28,40 33,33 -2,33 -14,29 -25,00 20,09 9,32 -4,88 -23,85 10,89 78,38 6,92 -13,71 -17,73 -8,98 -18,14 -9,55 -20,98 -38,11 -56,48 -98,89 2,89 -50,00 0,00 40,00

XT5 CTS Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 Berlingo C4 C3 Picasso C-Elysee Spacetourer C5 C4 Aircross Jumper C-Zero Nemo E-Mehari C3 Aircross Jumpy Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 DS 5 DS 7 Crossback Totale DS 488 California GTC4 F12 LaFerrari 812 FF 458 Altri Totale Ferrari 500 Panda Tipo 500X 500L Punto Ducato Fiorino Doblò

121 1.571 1.120 1.170 805 61 1 4.728 10 7 7 34 58 40 21 17 8 2 4 92 10.146 8.769 3.665 4.902 5.729 4.405 5.750 3.518 1.465 559 271 323 71 56 49.629 104 96 42 12 3 257 7.447 7.331 6.287 7.983 8.193 3.507 2.329 1.457 1.267 1.119 691 486 164 47 2 60 48.370 1 1 2 14

0 1.881 747 0 607 69 2 3.306 13 13 8 28 62 0 25 9 1 10 3 48 9.395 12.277 4.460 5.656 58 4.762 5.088 2.864 1.504 822 437 311 85 49 47.768 81 72 43 14 4 214 6.812 7.707 8.256 7.199 4.593 3.280 2.699 1.771 1.392 1.367 764 615 265 108 180 2 47.010 0 2 2 10

8 mesi ’17 8 mesi ’16

164 123 166 637 68 1.260 149 1.409 142.417 72.509 42.252 36.862 27.250 24.495 19.794 11.061 6.133 4.579 4.134 3.689 728 625 279 243 135 25 397.210 486 133.758 91.620 26.801 24.282 20.370 296.831 193 100 102 395 18.507 8.432 4.122 56 31.117 1.170 441 413 211 40 16 12 9 28 2.340 135.472 130.205 93.064 62.752 46.112 37.443 28.864 9.357 5.352

12 120 199 502 71 319 268 587 87.559 77.542 53.371 43.808 29.036 35.863 27.698 9.047 290 6.718 6.853 3.444 933 616 483 0 302 57 383.620 660 118.955 94.761 27.819 19.768 18.131 279.434 184 130 173 487 27.487 13.068 6.967 0 47.522 1.028 578 0 315 40 0 68 102 78 2.209 125.884 131.114 33.727 73.738 59.826 46.182 25.365 6.710 5.569

Diff. % Ago. ’17 Ago. ’16

2,50 -16,58 26,89 -4,23 294,98 -44,40 140,03 62,65 -6,49 -20,83 -15,86 -6,15 -31,70 -28,54 22,26 -31,84 -39,68 7,11 -21,97 1,46 -42,24 -55,30 -56,14 3,54 -26,36 12,44 -3,31 -3,66 22,83 12,35 6,23 4,89 -23,08 -41,04 -18,89 -32,67 -35,48 -40,84 -34,52 13,81 -23,70 -33,02 0,00 -82,35 -91,18 -64,10 5,93 7,62 -0,69 175,93 -14,90 -22,92 -18,92 13,79 39,45 -3,90

14 10 14 52 8 131 7 138 11.085 5.558 2.813 2.817 2.789 1.846 782 916 571 217 265 480 54 74 38 48 27 0 30.380 43 13.202 8.773 2.645 2.759 2.267 29.646 15 28 7 50 1.415 648 325 20 2.408 73 24 30 16 1 14 0 1 1 160 10.713 7.174 6.978 3.638 2.860 2.586 2.443 622 463

0 32 48 90 7 90 24 114 6.389 5.250 3.919 3.585 2.715 2.433 2.168 1.100 66 529 539 389 80 62 40 0 23 9 29.296 58 11.238 8.919 2.441 2.221 1.910 26.729 23 13 26 62 1.496 798 377 0 2.671 58 39 0 29 0 0 4 20 8 158 9.112 6.883 4.707 4.552 3.153 2.762 1.958 445 731

Diff. %

-68,75 -70,83 -42,22 14,29 45,56 -70,83 21,05 73,50 5,87 -28,22 -21,42 2,73 -24,13 -63,93 -16,73 765,15 -58,98 -50,83 23,39 -32,50 19,35 -5,00 17,39 -100,00 3,70 -25,86 17,48 -1,64 8,36 24,22 18,69 10,91 -34,78 115,38 -73,08 -19,35 -5,41 -18,80 -13,79 -9,85 25,86 -38,46 -44,83 -100,00 -95,00 -87,50 1,27 17,57 4,23 48,25 -20,08 -9,29 -6,37 24,77 39,78 -36,66

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

124 Spider Talento Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Ecosport Mondeo Ka+ B-Max S-Max Transit Custom Edge Transit Courier Transit Connect Galaxy Mustang Transit Ka Altri Totale Ford Geely Tutti Civic Jazz CR-V HR-V NSX Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 Ioniq i40 Santa Fe H-1 Elantra ix35 Veloster Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 Q60 QX70 Q70 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco F-Pace XE XF F-Type XJ Altri Totale Jaguar

8 mesi ’17 8 mesi ’16

4.279 3.411 175 556.486 175.657 141.882 99.074 46.774 44.118 38.941 34.399 31.805 25.335 18.513 11.478 10.854 10.552 9.938 9.503 5.151 135 93 714.202 161 25.939 23.841 22.912 20.478 98 76 93.344 100.640 68.568 60.655 48.929 21.018 13.666 10.645 8.484 2.169 1.422 495 123 68 336.882 5.829 1.290 1.228 394 347 291 6 9.385 641 36 677 20.471 13.829 8.373 3.224 1.099 59 47.055

1.409 329 3.371 513.224 197.720 147.912 81.159 58.579 38.156 50.868 45 28.822 28.794 10.714 3.620 9.668 10.713 13.923 11.783 2.824 19.981 110 715.391 47 30.509 24.417 30.756 23.614 0 114 109.410 105.805 65.298 57.073 57.716 25.940 73 14.662 10.514 1.864 1.029 2.470 150 219 342.813 5.857 1.984 290 16 1.097 345 104 9.693 536 43 579 8.671 16.951 10.698 3.265 1.301 35 40.921

Diff. % Ago. ’17 Ago. ’16

Diff. %

Marca e modello

203,69 936,78 -94,81 8,43 -11,16 -4,08 22,07 -20,15 15,63 -23,45 10,35 -12,01 72,79 217,07 12,27 -1,50 -28,62 -19,35 82,40 -99,32 -15,45 -0,17 242,55 -14,98 -2,36 -25,50 -13,28 -33,33 -14,68 -4,88 5,01 6,28 -15,22 -18,97 -27,40 -19,31 16,36 38,19 -79,96 -18,00 -68,95 -1,73 -0,48 -34,98 323,45 -68,37 -15,65 -94,23 -3,18 19,59 -16,28 16,93 136,09 -18,42 -21,73 -1,26 -15,53 68,57 14,99

13,07 129,22 -90,91 9,28 -45,84 -14,15 15,50 -34,56 30,06 -17,65 51,75 -6,16 -30,76 44,31 3,70 16,45 -3,98 -40,47 10,69 -99,54 -22,22 -9,14 -11,11 8,43 7,12 -23,53 -24,61 250,00 -9,19 0,08 -15,20 0,54 -4,73 -22,16 -51,45 -45,33 -68,73 -17,41 -65,63 -38,46 -58,54 -5,56 13,95 -67,20 14,55 880,00 -81,73 -90,76 -96,67 -38,33 11,86 100,00 14,75 -6,59 -26,48 -52,62 -5,31 -39,29 250,00 -22,79

Renegade 50.502 Grand Cherokee 7.121 Cherokee 3.866 Compass 3.429 Wrangler 2.327 Altri 25 Totale Jeep 67.270 89.718 Sportage Rio 50.310 Cee’d 48.806 Picanto 42.834 Niro 21.177 Venga 16.846 Carens 13.802 11.091 Optima Sorento 8.911 Soul 8.295 Stonic 207 Altri 26 Totale Kia 312.023 Niva 1.929 118 658 Vesta 613 Granta 397 Altri 20 Totale Lada 3.617 Huracan 442 Aventador 213 Altri 14 Totale Lamborghini 669 Ypsilon 44.322 Altri 8 Totale Lancia 44.330 Range Rover Evoque 39.576 Discovery Sport 30.045 Range Rover Sport 18.763 Discovery 11.463 Range Rover 9.708 Range Rover Velar 2.377 231 Altri Totale Land Rover 112.163 12.300 NX CT 5.197 RX 5.061 IS 3.835 GS 1.079 979 RC LC 232 38 Altri Totale Lexus 28.721 Exige 250 Elise 209 Evora 108 15 Altri Totale Lotus 582 282 Mahindra XUV500 Levante 4.166 Ghibli 2.006 Quattroporte 383 116 Grancabrio 97 Granturismo Altri 10 6.778 Totale Maserati

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

320 353 17 38.167 7.907 8.616 8.993 2.655 4.136 3.447 3.182 3.472 2.483 2.071 1.065 1.177 1.366 1.012 640 818 3 7 53.050 24 2.585 1.654 1.843 1.633 2 7 7.724 8.787 6.192 5.211 4.818 1.918 1.747 752 550 86 166 66 8 17 30.318 433 123 63 49 36 11 1 716 66 4 70 1.248 719 343 214 34 7 2.565

283 154 187 34.927 14.600 10.036 7.786 4.057 3.180 4.186 44 2.288 2.646 2.991 738 1.135 1.173 1.054 1.075 739 648 9 58.385 27 2.384 1.544 2.410 2.166 0 2 8.506 8.780 7.302 5.183 5.057 2.464 41 1.549 1.006 275 201 192 13 41 32.104 380 375 55 5 197 119 30 1.161 59 2 61 1.336 978 724 226 56 2 3.322

8 mesi ’17 8 mesi ’16

51.442 8.807 7.136 279 2.506 22 70.192 99.014 47.527 56.723 37.338 1.539 18.698 15.051 4.629 10.830 9.265 0 19 300.633 1.748 632 3 456 14 2.853 421 241 44 706 47.254 135 47.389 42.090 31.296 18.774 9.485 8.968 0 364 110.977 10.838 5.240 5.770 4.208 1.429 1.303 0 78 28.866 215 218 156 5 594 312 530 3.080 536 173 237 8 4.564

Diff. % Ago. ’17 Ago. ’16

-1,83 -19,14 -45,82 -7,14 13,64 -4,16 -9,39 5,86 -13,96 14,72 -9,90 -8,30 139,60 -17,72 -10,47 36,84 3,79 10,35 4,11 -12,94 42,86 26,78 4,99 -11,62 -68,18 -5,24 -6,20 -94,07 -6,46 -5,97 -4,00 -0,06 20,85 8,25 -36,54 1,07 13,49 -0,82 -12,29 -8,86 -24,49 -24,87 -51,28 -0,50 16,28 -4,13 -30,77 200,00 -2,02 -9,62 686,04 -34,87 -28,54 -32,95 -59,07 25,00 48,51

3.388 625 368 1.343 187 2 5.913 7.164 4.823 4.653 3.978 2.324 1.531 1.291 1.265 711 972 207 11 28.930 263 59 93 40 2 457 34 26 2 62 2.835 0 2.835 2.130 1.202 1.026 691 715 837 15 6.616 1.197 375 397 310 83 83 114 4 2.563 29 26 9 3 67 40 258 128 23 8 16 2 435

4.644 819 517 82 329 9 6.400 8.193 4.875 5.507 4.199 1.072 1.762 1.517 391 986 1.037 0 7 29.546 174 87 0 61 3 325 50 22 8 80 2.534 11 2.545 2.440 1.603 1.113 557 567 0 23 6.303 1.031 420 648 352 113 120 0 12 2.696 40 54 48 3 145 29 237 261 66 5 30 0 599

Diff. %

-27,05 -23,69 -28,82 -43,16 -77,78 -7,61 -12,56 -1,07 -15,51 -5,26 116,79 -13,11 -14,90 223,53 -27,89 -6,27 57,14 -2,08 51,15 -32,18 -34,43 -33,33 40,62 -32,00 18,18 -75,00 -22,50 11,88 -100,00 11,39 -12,70 -25,02 -7,82 24,06 26,10 -34,78 4,97 16,10 -10,71 -38,73 -11,93 -26,55 -30,83 -66,67 -4,93 -27,50 -51,85 -81,25 0,00 -53,79 37,93 8,86 -50,96 -65,15 60,00 -46,67 -27,38

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 570S 570GT 675LT 540C 720S Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E GLC Classe B GLA CLA Classe M Classe V Vito Classe S SLC Sprinter Citan CLS Classe G GL AMG GT SL Altri Totale Mercedes MG3 MG GS Altri Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Aero 8 Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra X-Trail

56

8 mesi ’17 8 mesi ’16

37.097 35.594 30.142 21.268 16.174 12.059 26 152.360 206 115 71 66 53 24 535 123.426 93.688 84.970 69.584 45.653 44.459 42.872 23.457 21.460 14.751 9.392 6.006 5.144 3.780 3.656 3.376 3.030 1.504 1.154 1.025 602.387 1.789 690 1 2.480 88.644 25.944 20.441 239 135.268 27.955 23.882 22.699 3.120 1.112 259 117 79.144 115 85 74 52 21 347 167.074 61.147 57.948 50.404

37.153 36.045 31.639 24.468 20.188 11.010 211 160.714 64 0 68 8 0 125 265 114.029 92.161 63.706 44.518 49.323 42.450 43.449 27.006 19.971 11.435 10.704 3.963 4.861 3.471 5.525 2.692 2.477 1.926 1.353 3.890 548.910 1.800 135 367 2.302 86.755 22.792 21.881 1.815 133.243 26.959 27.125 20.029 3.741 2.233 330 174 80.591 158 74 69 32 25 358 157.474 65.925 38.999 41.183

Diff. % Ago. ’17 Ago. ’16

-0,15 -1,25 -4,73 -13,08 -19,88 9,53 -87,68 -5,20 221,88 4,41 725,00 -80,80 101,89 8,24 1,66 33,38 56,31 -7,44 4,73 -1,33 -13,14 7,46 29,00 -12,26 51,55 5,82 8,90 -33,83 25,41 22,33 -21,91 -14,71 -73,65 9,74 -0,61 411,11 -99,73 7,73 2,18 13,83 -6,58 -86,83 1,52 3,69 -11,96 13,33 -16,60 -50,20 -21,52 -32,76 -1,80 -27,22 14,86 7,25 62,50 -16,00 -3,07 6,10 -7,25 48,59 22,39

4.098 3.929 2.886 2.164 1.568 1.061 1 15.707 8 3 2 3 13 1 30 11.468 8.481 6.750 9.183 4.044 5.304 4.158 1.824 1.920 1.435 978 408 628 463 156 426 243 266 66 163 58.364 145 36 0 181 6.390 2.307 1.530 4 10.231 2.706 2.379 2.480 218 134 33 12 7.962 15 5 7 1 4 32 12.415 4.003 5.179 5.362

3.641 3.599 3.207 2.026 1.700 788 10 14.971 13 0 10 1 0 29 53 11.438 8.007 6.177 4.156 4.695 4.250 5.491 2.991 1.978 1.192 853 496 602 462 349 243 350 131 122 170 54.153 55 19 25 99 7.106 1.445 1.935 85 10.571 2.559 2.300 1.577 297 144 47 16 6.940 9 7 2 7 7 32 10.859 3.872 3.005 3.665

Diff. %

Marca e modello

12,55 9,17 -10,01 6,81 -7,76 34,64 -90,00 4,92 -38,46 -80,00 200,00 -96,55 -43,40 0,26 5,92 9,28 120,96 -13,87 24,80 -24,28 -39,02 -2,93 20,39 14,65 -17,74 4,32 0,22 -55,30 75,31 -30,57 103,05 -45,90 -4,12 7,78 163,64 89,47 -100,00 82,83 -10,08 59,65 -20,93 -95,29 -3,22 5,74 3,43 57,26 -26,60 -6,94 -29,79 -25,00 14,73 66,67 -28,57 250,00 -85,71 -42,86 0,00 14,33 3,38 72,35 46,30

Pulsar Leaf Note NV200 NV300 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Karl Adam Zafira Tourer Meriva Crossland X Vivaro Cascada Combo Ampera-E Antara Movano Cabrio Altri Totale Opel 208 2008 308 3008 108 5008 Partner 508 Traveller Boxer 301 iON 4008 Expert Bipper Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Panamera 718 Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Scénic Twingo Talisman Zoe Kangoo Espace Trafic Koleos

8 mesi ’17 8 mesi ’16

18.312 13.163 11.547 5.056 1.109 636 614 197 387.207 127.472 121.353 98.148 32.180 27.574 27.402 27.385 21.392 12.725 10.985 2.826 1.487 1.099 716 424 259 262 513.689 161.195 124.939 112.348 108.647 38.284 22.388 18.976 16.893 6.650 1.743 1.626 1.076 765 517 302 46 616.395 18.503 11.165 8.898 6.637 5.828 239 51.270 219.583 136.437 110.310 74.561 68.731 51.605 22.533 21.012 16.161 13.571 12.921 5.038

22.731 12.554 25.120 4.545 0 616 307 378 369.832 129.310 128.856 83.527 34.560 29.436 29.397 30.064 31.394 2 6.646 3.050 1.263 0 586 429 255 389 509.164 170.173 119.148 138.727 42.908 44.389 21.136 19.899 27.231 356 1.251 1.731 1.275 1.544 1.253 612 576 592.209 15.805 11.890 10.911 1.931 2.225 5.416 48.178 205.381 143.537 87.051 85.668 60.348 56.547 17.810 13.683 14.358 19.952 11.386 148

Diff. % Ago. ’17 Ago. ’16

Diff. %

-19,44 4,85 -54,03 11,24 3,25 100,00 -47,88 4,70 -1,42 -5,82 17,50 -6,89 -6,33 -6,79 -8,91 -31,86 65,29 -7,34 17,74 22,18 -1,17 1,57 -32,65 0,89 -5,28 4,86 -19,02 153,21 -13,75 5,92 -4,64 -37,96 39,33 -6,07 -15,61 -50,45 -58,74 -50,65 -92,01 4,08 17,07 -6,10 -18,45 243,71 161,93 -95,59 6,42 6,91 -4,95 26,72 -12,97 13,89 -8,74 26,52 53,56 12,56 -31,98 13,48 -

-14,16 12,45 -91,88 -14,86 -48,00 -62,50 -72,73 15,09 -5,47 -16,02 19,64 27,49 -35,22 3,64 -24,62 -80,83 77,31 -25,78 43,68 -66,45 -31,37 -50,00 -49,40 0,52 -11,08 -11,46 -17,30 222,36 -12,31 198,65 3,63 -34,95 537,25 49,72 -25,97 -24,11 -86,67 -50,52 -13,89 -81,08 8,56 -22,50 12,16 -59,73 269,59 51,67 -90,18 -10,62 31,20 -6,45 18,23 -15,98 31,83 -11,06 -30,47 142,75 -6,17 -23,20 -7,27 -

1.412 912 124 510 107 26 24 12 30.086 10.519 10.283 9.174 3.956 2.542 2.477 1.693 482 3.785 1.188 95 250 148 51 35 1 42 46.721 12.257 8.044 8.486 9.081 3.049 3.978 1.684 1.290 650 265 134 107 16 48 31 7 49.127 1.498 821 478 802 408 16 4.023 16.531 9.916 8.884 4.895 6.009 3.924 1.504 2.027 1.187 735 957 900

1.645 811 1.527 599 0 50 64 44 26.141 11.128 12.244 7.668 3.103 3.924 2.390 2.246 2.515 0 670 128 174 0 152 51 2 83 46.478 13.784 9.085 10.261 2.817 3.477 1.332 1.625 1.983 102 177 181 141 120 97 36 37 45.255 1.933 732 1.187 217 269 163 4.501 12.600 10.600 7.514 5.826 4.558 4.412 2.163 835 1.265 957 1.032 6

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Master Altri Totale Renault Dawn Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Ateca Alhambra Mii Toledo Arona Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Kodiaq Citigo Karoq Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Korando XLV Rexton Rodius Turismo E-Suv Totale SsangYong Forester XV Legacy Levorg WRX BRZ Impreza Totale Subaru Grand Vitara Ignis Swift SX4 S-Cross Celerio Baleno Jimny Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri Totale Tesla Yaris Auris C-HR

8 mesi ’17 8 mesi ’16

1.673 193 754.329 175 146 110 41 16 488 101.300 80.980 51.020 20.941 10.340 4.330 54 5 268.970 151.358 120.069 55.776 44.747 38.206 29.526 23.084 222 38 463.026 42.409 23.132 65.541 5.232 2.279 1.657 1.605 905 463 1 12.142 9.048 6.645 5.116 1.883 545 395 302 23.934 47.054 28.127 23.239 21.923 16.203 13.436 9.476 113 159.571 8.248 6.337 55 14.640 130.476 78.409 77.153

1.700 3.527 721.096 154 143 124 61 25 507 104.091 88.229 3.020 22.881 13.758 6.605 0 160 238.744 168.732 131.301 65.835 51.292 46.111 0 26.280 0 182 489.733 43.781 25.845 69.626 6.876 2.678 805 1.544 815 447 0 13.165 8.541 6.778 6.073 3.610 784 248 591 26.625 51.543 4 31.856 13.798 18.554 8.412 8.298 386 132.851 8.153 415 56 8.624 130.281 89.512 0

Diff. % Ago. ’17 Ago. ’16

-1,59 -94,53 4,61 13,64 2,10 -11,29 -32,79 -36,00 -3,75 -2,68 -8,22 -8,48 -24,84 -34,44 -96,88 12,66 -10,30 -8,55 -15,28 -12,76 -17,14 -12,16 -79,12 -5,45 -3,13 -10,50 -5,87 -23,91 -14,90 105,84 3,95 11,04 3,58 -7,77 5,94 -1,96 -15,76 -47,84 -30,48 59,27 -48,90 -10,11 -8,71 -27,05 58,89 -12,67 59,72 14,20 -70,73 20,11 1,17 -1,79 69,76 0,15 -12,40 -

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

165 2 57.636 8 6 4 4 1 23 10.091 7.265 4.591 1.530 963 333 29 0 24.802 15.691 10.851 5.245 4.655 2.828 5.289 2.195 222 1 46.977 3.517 1.756 5.273 410 210 126 231 87 34 1 1.099 979 624 562 175 39 36 13 2.428 4.604 2.936 2.645 2.325 1.384 1.014 1.218 11 16.137 809 524 7 1.340 12.171 6.823 6.831

141 308 52.217 25 14 9 5 7 60 9.449 7.798 924 2.819 1.311 671 0 8 22.980 15.860 13.021 5.236 5.667 3.970 0 2.514 0 7 46.275 3.169 1.668 4.837 632 273 129 207 79 25 0 1.345 868 756 533 393 58 17 49 2.674 4.542 0 3.058 1.675 1.469 1.297 939 27 13.007 833 310 4 1.147 10.492 8.059 0

Diff. %

17,02 -99,35 10,38 -68,00 -57,14 -55,56 -20,00 -85,71 -61,67 6,79 -6,84 396,86 -45,73 -26,54 -50,37 -100,00 7,93 -1,07 -16,67 0,17 -17,86 -28,77 -12,69 -85,71 1,52 10,98 5,28 9,01 -35,13 -23,08 -2,33 11,59 10,13 36,00 -18,29 12,79 -17,46 5,44 -55,47 -32,76 111,76 -73,47 -9,20 1,37 -13,51 38,81 -5,79 -21,82 29,71 -59,26 24,06 -2,88 69,03 75,00 16,83 16,00 -15,34 -

Marca e modello

8 mesi ’17 8 mesi ’16

Aygo 56.717 56.753 Rav4 48.521 46.650 Avensis 18.446 24.473 Verso 18.306 22.285 Corolla 11.580 9.884 Prius 9.196 11.029 Prius+ 4.585 4.570 3.778 4.621 Landcruiser Proace Verso 3.654 46 GT 86 1.039 970 Proace 114 12 Mirai 66 38 Altri 149 578 Totale Toyota 462.189 401.702 38.038 50.355 Corsa Astra 36.360 35.276 Mokka X 22.828 0 Zafira Tourer 8.085 9.132 Insignia 7.789 17.208 Viva 7.279 10.093 Adam 5.327 5.909 Meriva 2.856 3.631 Vivaro 792 855 Crossland X 638 0 Mokka 531 27.545 Cascada 124 382 Altri 47 876 Totale Vauxhall 130.694 161.262 Golf 304.365 337.276 Polo 206.257 207.499 Tiguan 157.933 103.307 Passat 120.956 144.325 Touran 74.884 80.906 up! 64.598 67.169 Golf Sportsvan 57.214 67.536 Transporter 48.267 46.645 Caddy 37.980 35.967 Sharan 20.250 23.727 Beetle 18.267 19.685 11.862 9.040 Touareg Scirocco 5.572 7.523 4.356 5.951 Jetta Arteon 3.385 0 CC 697 4.999 Crafter 566 1.191 Altri 308 346 1.134.895 1.165.914 Totale VW XC60 66.543 49.206 46.399 45.321 V40 V60 24.274 26.676 V90 22.112 374 XC90 19.091 24.093 V90 Cross Country 7.988 0 1.072 5.509 S90 S60 4.643 5.614 28.699 538 V70 V90 50 0 Altri 18 857 Totale Volvo 196.087 182.990 6.880 8.541 Altri 10.462.908 10.220.047 Totale

Diff. % Ago. ’17 Ago. ’16

Diff. %

-0,06 4.631 4.167 11,14 4,01 4.921 6.262 -21,41 -24,63 1.785 2.431 -26,57 -17,86 1.620 2.319 -30,14 17,16 1.024 853 20,05 -16,62 713 1.145 -37,73 0,33 531 537 -1,12 -18,24 405 608 -33,39 435 46 845,65 7,11 94 54 74,07 850,00 21 1 73,68 6 2 200,00 -74,22 46 71 -35,21 15,06 42.057 37.047 13,52 -24,46 1.659 2.393 -30,67 3,07 1.485 1.931 -23,10 2.063 0 -11,47 504 690 -26,96 -54,74 428 915 -53,22 -27,88 75 272 -72,43 -9,85 199 267 -25,47 -21,34 22 248 -91,13 -7,37 97 68 42,65 136 0 -98,07 2 1.762 -99,89 -67,54 5 25 -80,00 -94,63 3 9 -66,67 -18,96 6.678 8.580 -22,17 -9,76 30.899 29.695 4,05 -0,60 12.815 14.968 -14,38 52,88 14.128 14.460 -2,30 -16,19 11.833 12.438 -4,86 -7,44 6.506 7.557 -13,91 -3,83 5.364 5.268 1,82 -15,28 5.108 7.127 -28,33 3,48 4.755 4.817 -1,29 5,60 3.976 4.100 -3,02 -14,65 2.139 2.455 -12,87 -7,20 1.838 2.891 -36,42 713 -16,69 594 -23,79 -25,93 526 578 -9,00 -26,80 325 532 -38,91 745 0 -86,06 8 376 -97,87 -52,48 61 121 -49,59 -10,98 58 60 -3,33 -2,66 101.678 108.156 -5,99 35,23 6.044 3.240 86,54 -2,32 3.022 2.931 3,10 -9,00 1.564 1.712 -8,64 1.321 239 452,72 -20,76 1.195 1.577 -24,22 939 0 233 15,45 269 413,90 -17,30 194 336 -42,26 -98,13 5 957 -99,48 4 0 -97,90 3 16 -81,25 7,16 14.560 11.241 29,53 837 601 39,27 24,14 3,07 2,38 890.683 864.117

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

57


MERCATO ITALIA Settembre a +8,1%, sul cumulato incremento del 9% Ultimi tre giorni, sfiorato il 50% dell’immatricolato A settembre le immatricolazioni di auto nuove sono state 166.956 (+8,13% su settembre 2016). Il cumulato dei 9 mesi 2017 è così salito a 1.533.710 unità (+9% sullo stesso periodo del 2016). I giorni lavorativi sono stati 21, la media delle vendite giornaliere è stata di 7.950 unità (7° posto nella classifica dei 9 mesi). Si sono registrate oltre 35mila auto-immatricolazioni, di cui oltre 29mila negli ultimi 3 giorni, quando è stato fatto circa il 50% del mercato. Ancora: negli ultimi 3 giorni, immatricolazioni a Privati e auto-immatricolazioni da parte di Case e Dealer si sono praticamente equivalse. Guardando ai Gruppi, nella Top 5 del mercato Italia - alle spalle di Fca e Volkswagen - settembre è stato contrassegnato dall’ennesima buona performance di Renault in termini di crescita (+22,35% e +1% in rappresentatività), ma in termini di volumi Psa, sia pure di poco, ha fatto meglio. Ugualmente notevole sui 9 mesi, in quello che è il testa a testa per il 3° posto del podio, la progressione globale di Psa: corroborato

dalla notevole spinta del marchio Citroën (60.395 immatricolazioni nei 9 mesi e incremento del 26,54% sullo stesso periodo del 2016), il Gruppo nel periodo gennaiosettembre è cresciuto ogni mese più del mercato e ha raggiunto le 142.170 immatricolazioni (con una quota del 9,27%): l’incremento sui 9 mesi del 2016 è stato dunque del 15,82%. Sempre nel cumulato dei 9 mesi, all’exploit di Psa hanno fatto eco quelli del Gruppo Toyota e del Gruppo Nissan. Parliamo di volumi più contenuti rispetto ai francesi (rispettivamente circa 68mila e poco più di 51mila unità immatricolate), ma per entrambi i Gruppi la crescita è stata decisa: +17,82% per Toyota (miglior performance nel periodo) e +16,14% per Nissan (seconda miglior performance). Più contenuta la rispettiva crescita in rappresentatività, ma il +0,35% circa ha consentito al Gruppo Toyota (quota di mercato nel periodo: 4,43%) di avvicinare ulteriormente il Gruppo Daimler (4,61%), che lo precede in graduatoria.

IMMATRICOLAZIONI 2017, 2016 E 2015 A CONFRONTO Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Diff. unità 2017 su ’16

Diff. % 2017 su ’16

172.037

155.851

132.109

16.186

10,39

Gennaio

Diff. unità Diff. % 2017 su ’15 2017 su ’15

39.928

30,22

Febbraio

184.353

173.100

135.310

11.253

6,50

49.043

36,24

Marzo

226.784

191.412

162.181

35.372

18,48

64.603

39,83

1° trimestre

583.174

520.363

429.600

62.811

12,07

153.574

35,75

Aprile

160.967

168.135

149.693

-7.168

-4,26

11.274

7,53

Maggio

204.797

188.659

147.405

16.138

8,55

57.392

38,93

Giugno

188.366

166.232

147.652

22.134

13,32

40.714

27,57

2° trimestre

554.130

523.026

444.750

31.104

5,95

109.380

24,59

1° semestre

1.137.304

1.043.389

874.350

93.915

9,00

262.954

30,07

145.895

137.226

132.473

8.669

6,32

13.422

10,13

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

83.555

72.006

59.584

11.549

16,04

23.971

40,23

166.956

154.399

130.818

12.557

8,13

36.138

27,62

396.406

363.631

322.875

32.775

9,01

73.531

22,77

1.533.710

1.407.020

1.197.225

126.690

9,00

336.485

28,11

Ottobre

147.438

133.606

Novembre

146.399

134.790

Dicembre

125.065

110.056

4° trimestre

418.902

378.452

2° semestre

782.533

701.327

Totale anno

1.825.922

1.575.677

1° consolidato

1.824.968

1.574.872

1.407.020

1.197.225

126.690

9,00

336.485

28,11

Primi 9 mesi

Cumulato

1.533.710

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. %

Set. 2017

Set. 2016

Diff. %

112,30

112,76

-0,40

112,83

112,67

0,14

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/09/2017

58

200.000

2017

MERCATO ITALIA SET. +8,1%

150.000

2016

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

SETTEMBRE 2017, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

Mahindra Lada Chevrolet Ferrari Seat Nissan Jeep/Dodge Suzuki Renault Audi Citroën Lamborghini Dacia Alfa Romeo Skoda Peugeot Volvo Toyota Totale mercato Volkswagen Mercedes Hyundai Mini Fiat BMW Opel Mazda Ford Lexus Smart Land Rover DR Kia Lancia/Chrysler DS Porsche Honda Maserati Mitsubishi Subaru Infiniti SsangYong Jaguar

Quota %

Diff. %su 2016

0,01 0,00 0,00 0,02 0,87 3,93 3,11 1,77 6,58 3,92 3,61 0,00 2,11 2,60 1,23 5,02 0,83 4,15

200,00 100,00 81,25 60,33 57,53 44,23 33,17 24,89 22,85 20,04 20,00 15,05 13,89 12,82 12,22 9,76 8,42

100,00 8,25 3,44 3,19 1,54 19,66 3,42 4,96 0,61 6,04 0,31 1,40 0,90 0,02 2,01 2,79 0,12 0,27 0,49 0,13 0,16 0,16 0,06 0,08 0,19

8,13 7,10 7,10 5,15 3,38 2,71 1,21 0,86 0,20 -1,02 -1,33 -7,45 -9,00 -10,00 -10,23 -12,55 -14,40 -15,60 -19,47 -25,76 -28,18 -30,03 -31,54 -46,15 -51,57

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2017 9 mesi 2017

Quota %

9 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Set. 2017

Quota %

Set. 2016

Quota %

Diff. %

Fiat 325.840 Volkswagen 111.893 Ford 105.313 Renault 102.553 Peugeot 79.528 Opel 79.260 Toyota 65.078 Citroën 60.395 Audi 53.093 Nissan 49.797 Mercedes 49.721 Lancia/Chrysler 48.789 BMW 46.219 Dacia 44.976 Hyundai 42.545 Kia 36.547 Alfa Romeo 35.130 Jeep/Dodge 35.075 Suzuki 23.724 Smart 20.982 Mini 18.118 Skoda 17.583 Land Rover 14.394 Seat 13.289 Volvo 12.648 Mazda 7.895 Honda 7.646 Porsche 4.288 Jaguar 4.072 Mitsubishi 2.851 Lexus 2.789 Maserati 2.305 DS 2.247 Subaru 2.213 SsangYong 1.679 Infiniti 1.603 315 DR Ferrari 295 Mahindra 219 Lamborghini 110 Chevrolet 44 Aston Martin 26 Lada 24 Great Wall 1 Altre 598 Marche italiane 447.870 Marche estere 1.085.840 Totale mercato 1.533.710

21,25 7,30 6,87 6,69 5,19 5,17 4,24 3,94 3,46 3,25 3,24 3,18 3,01 2,93 2,77 2,38 2,29 2,29 1,55 1,37 1,18 1,15 0,94 0,87 0,82 0,51 0,50 0,28 0,27 0,19 0,18 0,15 0,15 0,14 0,11 0,10 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 29,20 70,80 100,00

299.284 106.237 96.953 91.844 71.934 73.690 54.630 47.727 49.203 42.957 48.136 51.531 45.360 38.804 41.980 35.393 27.104 30.499 16.645 23.055 18.679 14.827 15.125 11.226 12.658 8.513 7.231 3.887 3.562 3.272 2.970 1.345 3.087 2.572 2.177 1.301 388 308 212 84 33 14 1 113 469 410.562 996.458 1.407.020

21,27 7,55 6,89 6,53 5,11 5,24 3,88 3,39 3,50 3,05 3,42 3,66 3,22 2,76 2,98 2,52 1,93 2,17 1,18 1,64 1,33 1,05 1,07 0,80 0,90 0,61 0,51 0,28 0,25 0,23 0,21 0,10 0,22 0,18 0,15 0,09 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,01 0,03 29,18 70,82 100,00

8,87 5,32 8,62 11,66 10,56 7,56 19,13 26,54 7,91 15,92 3,29 -5,32 1,89 15,91 1,35 3,26 29,61 15,00 42,53 -8,99 -3,00 18,59 -4,83 18,38 -0,08 -7,26 5,74 10,32 14,32 -12,87 -6,09 71,38 -27,21 -13,96 -22,88 23,21 -18,81 -4,22 3,30 30,95 33,33 85,71 -99,12 27,51 9,09 8,97 9,00

32.828 13.782 10.079 10.978 8.384 8.286 6.931 6.025 6.537 6.558 5.735 4.656 5.709 3.524 5.327 3.361 4.338 5.198 2.947 2.337 2.570 2.051 1.496 1.451 1.383 1.023 815 449 309 265 521 219 208 275 133 102 27 29 24 6 6 0 3 0 71 47.302 119.654 166.956

19,66 8,25 6,04 6,58 5,02 4,96 4,15 3,61 3,92 3,93 3,44 2,79 3,42 2,11 3,19 2,01 2,60 3,11 1,77 1,40 1,54 1,23 0,90 0,87 0,83 0,61 0,49 0,27 0,19 0,16 0,31 0,13 0,12 0,16 0,08 0,06 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 28,33 71,67 100,00

31.962 12.868 10.183 8.790 7.471 8.215 6.393 5.019 5.321 4.163 5.355 5.324 5.641 3.063 5.066 3.744 3.809 3.604 2.213 2.525 2.486 1.818 1.644 905 1.260 1.021 1.012 532 638 369 528 295 243 393 247 149 30 16 1 5 3 0 1 0 74 45.046 109.353 154.399

20,70 8,33 6,60 5,69 4,84 5,32 4,14 3,25 3,45 2,70 3,47 3,45 3,65 1,98 3,28 2,42 2,47 2,33 1,43 1,64 1,61 1,18 1,06 0,59 0,82 0,66 0,66 0,34 0,41 0,24 0,34 0,19 0,16 0,25 0,16 0,10 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,05 29,18 70,82 100,00

2,71 7,10 -1,02 24,89 12,22 0,86 8,42 20,04 22,85 57,53 7,10 -12,55 1,21 15,05 5,15 -10,23 13,89 44,23 33,17 -7,45 3,38 12,82 -9,00 60,33 9,76 0,20 -19,47 -15,60 -51,57 -28,18 -1,33 -25,76 -14,40 -30,03 -46,15 -31,54 -10,00 81,25 20,00 100,00 200,00 -4,05 5,01 9,42 8,13

Marche

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2017 9 mesi 2017

Quota %

9 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Set. 2017

Quota %

Set. 2016

Quota %

Diff. %

Gruppo Fca 447.434 Gruppo Volkswagen 195.968 Gruppo Renault 147.529 Gruppo Psa 142.170 105.313 Gruppo Ford Gruppo GM 79.304 Gruppo Hyundai-Kia 79.092 Gruppo Daimler 70.703 Gruppo Toyota 67.867 64.337 Gruppo BMW Gruppo Nissan 51.400 Jaguar Land Rover 18.466 Altri 64.127 Totale mercato 1.533.710

29,17 12,78 9,62 9,27 6,87 5,17 5,16 4,61 4,43 4,19 3,35 1,20 4,18 100,00

410.071 181.577 130.648 122.748 96.953 73.723 77.373 71.191 57.600 64.039 44.258 18.687 58.152 1.407.020

29,14 12,91 9,29 8,72 6,89 5,24 5,50 5,06 4,09 4,55 3,15 1,33 4,13 100,00

9,11 7,93 12,92 15,82 8,62 7,57 2,22 -0,69 17,82 0,47 16,14 -1,18 10,27 9,00

47.268 23.827 14.502 14.617 10.079 8.292 8.688 8.072 7.452 8.279 6.660 1.805 7.415 166.956

28,31 14,27 8,69 8,76 6,04 4,97 5,20 4,83 4,46 4,96 3,99 1,08 4,44 100,00

45.010 20.917 11.853 12.733 10.183 8.218 8.810 7.880 6.921 8.127 4.312 2.282 7.153 154.399

29,15 13,55 7,68 8,25 6,60 5,32 5,71 5,10 4,48 5,26 2,79 1,48 4,63 100,00

5,02 13,91 22,35 14,80 -1,02 0,90 -1,38 2,44 7,67 1,87 54,45 -20,90 3,66 8,13

Gruppi

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

59


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - SETTEMBRE 2017 - 21 GIORNI LAVORATIVI mercoledì 27/09

giovedì 28/09

Privati 6.696 Flotte 627 Costruttori e Dealer 1.306 Noleggio Lungo Termine 1.871 Noleggio Breve Termine 454 Totale 10.954

venerdì 29/09

9.616 813 5.723 2.224 3.484 21.860

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

15.931 1.987 22.333 5.658 3.298 49.207

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

32.243 3.427 29.362 9.753 7.236 82.021

89.237 8.492 35.553 23.625 9.852 166.759

Quota % ultimi 3 giorni

36,13 40,36 82,59 41,28 73,45 49,19

Vendite primi 18 giorni

Media giornaliera primi 18 giorni

56.994 5.065 6.191 13.872 2.616 84.738

3.166 281 344 771 145 4.708

Media giornaliera ultimi 3 giorni

10.748 1.142 9.787 3.251 2.412 27.340

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 20

8.192 9.218 9.860 8.943 9.309 8.970 6.947 6.963 7.950

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.701 8.407 8.575 7.916 6.535 6.001 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 7.733

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.599

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.818

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.534

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.004

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.587

8.484 8.484

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2017 Uso

9 mesi 2017

Set. 2017

Ago. 2017

Lug. 2017

Giu. 2017

Mag. 2017

Apr. 2017

2016

2015

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

863.565 55,90 -1,50 353.176 22,90 18,20 147.440 9,50 20,10 205.736 13,30 16,90 327.960 21,20 34,10 1.544.701

89.798 53,30 -3,90 33.618 19,90 26,80 10.225 6,10 93,40 23.393 13,90 10,20 45.115 26,80 24,30 168.531

49.281 58,60 0,60 13.492 16,00 41,80 3.194 3,80 75,90 10.298 12,20 33,80 21.331 25,40 50,20 84.104

85.705 58,50 -1,80 23.880 16,30 8,70 6.173 4,20 17,40 17.707 12,10 6,00 36.978 25,20 25,70 146.563

97.310 51,50 -3,10 44.987 23,80 43,00 20.068 10,60 68,40 24.919 13,20 27,50 46.740 24,70 32,50 189.037

111.552 54,40 0,70 51.764 25,20 4,40 20.972 10,20 -8,20 30.792 15,00 15,10 41.784 20,40 40,90 205.100

86.740 53,90 -17,10 41.250 25,60 6,40 19.835 12,30 17,10 21.415 13,30 -2,00 33.050 20,50 24,80 161.040

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

1.009.537 63,70 18,10 311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00 262.729 16,60 4,90 1.583.618

ULTIMI TRE GIORNI - STORICO

Periodo

Immatricolazioni

2013 2014 2015 2016 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Cumulato ’17

1.303.483 1.370.835 1.575.549 1.834.495 160.948 204.110 187.618 145.467 83.170 166.759 1.531.046

3 giorni

Q. %

520.300 510.855 580.080 716.385 80.597 82.405 86.042 64.474 46.672 82.021 678.606

39,92 37,27 36,82 39,05 50,08 40,37 45,86 44,32 56,12 49,19 44,32

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie

60

TOP 10 MESI DI SETTEMBRE

Settembre 1997

204.894

Settembre 2005 Settembre 2006

Settembre 2009 Settembre 2007

TOP 10 MESI DI OTTOBRE

190.386

Quota % italiane

Quota % estere

188.417

29,38

70,62

Marzo

30,35

69,65

184.406

Aprile

29,42

70,58

Maggio

29,49

70,51

Giugno

28,74

71,26

Luglio

28,13

71,87

Agosto

28,95

9 mesi 2017

29,20

71,67

186.381

228.308

Ottobre 1989

202.552

Ottobre 2009

196.326

Ottobre 2001

Anno

Febbraio 2017

Ottobre 1997 Ottobre 2007

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA

207.048

198.695

Settembre

28,33

71,05

70,80

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Provincia

Bolzano Torino Roma Trento Milano Firenze Aosta Brescia Bologna Bergamo Napoli Varese Padova Verona Vicenza Monza e Brianza Modena Treviso Bari Como Venezia Perugia Reggio Emilia Genova Palermo Cuneo Pavia Udine Pisa Catania Parma Lucca Ancona Salerno Cagliari Lecce Ravenna Alessandria Cosenza Forli - Cesena Novara Mantova Ferrara Prato Cremona Caserta Arezzo Lecco Pistoia Pesaro - Urbino

9 mesi 2017

162.823 129.726 99.066 89.350 84.658 61.990 44.709 30.199 29.862 25.660 24.632 22.912 22.632 22.278 21.872 21.729 20.213 18.220 17.550 16.721 15.893 15.605 14.817 14.288 13.873 13.553 13.276 12.907 12.194 11.621 11.307 11.226 11.209 11.050 10.548 10.259 9.984 9.920 9.349 8.964 8.758 8.742 8.582 8.452 8.427 8.377 8.272 8.237 8.126 8.097

Quota %

10,54 8,40 6,41 5,78 5,48 4,01 2,89 1,96 1,93 1,66 1,59 1,48 1,47 1,44 1,42 1,41 1,31 1,18 1,14 1,08 1,03 1,01 0,96 0,92 0,90 0,88 0,86 0,84 0,79 0,75 0,73 0,73 0,73 0,72 0,68 0,66 0,65 0,64 0,61 0,58 0,57 0,57 0,56 0,55 0,55 0,54 0,54 0,53 0,53 0,52

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione

1 2 3 4 5

Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Toscana Lazio

9 mesi 2017

Quota %

252.173 249.993 177.512 133.667 121.300

16,33 16,18 11,49 8,65 7,85

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

9 MESI 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

SETTEMBRE 2017

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Tipo Fiat 500 Renault Clio Fiat 500L Citroën C3 Fiat 500X Volkswagen Polo Ford Fiesta

114.016 48.770 48.208 44.893 42.722 38.078 37.123 35.572 33.197 33.072

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Tipo Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Golf Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Volkswagen Polo Citroën C3

BENZINA 9 MESI 2017

METANO 9 MESI 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Smart Fortwo Fiat Punto Renault Clio Peugeot 208 Opel Corsa

78.842 35.356 32.149 18.269 15.425 14.109 13.284 12.807 12.136 10.930

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Lancia Ypsilon Seat Leon Fiat Qubo Fiat 500L Audi A3

12.455 4.720 4.654 4.527 4.455 4.061 3.777 3.737 3.616 3.542

IBRIDE 9 MESI 2017 5.323 3.246 3.003 2.685 2.268 1.130 1.094 1.058 982 580

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Lexus NX Suzuki Ignis Kia Niro Hyundai Ioniq Suzuki Swift Toyota Prius

14.458 12.074 6.295 4.509 1.855 1.838 1.815 718 601 519

BENZINA SETTEMBRE 2017

METANO SETTEMBRE 2017

IBRIDE SETTEMBRE 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Peugeot 208 Citroën C3 Smart Fortwo Hyundai i10 Toyota Aygo Toyota Yaris

8.326 3.596 3.327 1.781 1.415 1.407 1.344 1.287 1.098 1.026

DIESEL 9 MESI 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Fiat Panda Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Lancia Ypsilon Audi A3 Seat Leon Fiat 500L Fiat Qubo

983 621 450 334 179 103 97 72 67 64

GPL 9 MESI 2017

Fiat Tipo 33.418 Fiat 500X 29.862 Fiat 500L 29.208 Jeep Renegade 25.843 Renault Clio 24.161 Nissan Qashqai 23.701 Fiat Panda 21.769 Volkswagen Golf 21.690 Volkswagen Tiguan 20.928 Ford Fiesta 19.348

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Opel Corsa Ford Fiesta Dacia Duster Dacia Sandero Renault Clio Fiat Tipo Fiat Punto Opel Mokka

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Lexus NX Suzuki Ignis Suzuki Swift Kia Niro BMW Serie 2 Hyundai Ioniq

1.972 1.080 635 528 377 245 241 180 89 68

ELETTRICHE 9 MESI 2017 8.082 8.041 7.986 6.947 6.568 5.967 5.754 5.124 3.863 3.785

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X BMW i3 Citroën C-Zero Smart ForTwo Volkswagen up! Citroën E-Mehari Mercedes Classe B

DIESEL SETTEMBRE 2017

GPL SETTEMBRE 2017

ELETTRICHE SET. 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 2 4 4 6 7 8 9 10

Fiat Tipo Fiat 500X Fiat 500L Jeep Renegade Volkswagen Golf Fiat Panda Volkswagen Tiguan Renault Clio Nissan Qashqai Hyundai Tucson

3.490 3.277 3.002 2.603 2.525 2.445 2.420 2.272 2.186 2.003

Fiat Panda Opel Corsa Lancia Ypsilon Dacia Duster Renault Clio Fiat 500X Citroën C3 Ford B-Max Fiat Tipo Opel Mokka

1.063 972 681 668 516 450 426 403 380 372

Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X BMW i3 Nissan Leaf Volkswagen up! Smart Fortwo Volkswagen Golf Citroën E-Mehari Citroën C-Zero

396 265 200 146 101 69 65 40 28 22

36 26 26 15 15 14 11 8 7 5

61


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Maggio

2.014.820

7,28

Giugno

1.823.010

-9,52

Luglio

1.539.721

-15,54

Agosto

1.763.479

14,53

Settembre

1.944.986

10,29

Ottobre

1.792.498

-7,84

Novembre

1.897.076

5,83

Dicembre

1.960.466

3,34

Gennaio 2017

1.771.835

-9,62

Febbraio

2.021.761

14,11

Marzo

2.163.636

7,02

Aprile

1.797.970

-16,90

Maggio

2.187.169

21,65

Giugno

2.065.746

-5,55

Luglio

1.636.990

-20,76

Agosto

2.046.323

25,01

Settembre

2.103.169

2,78

ANNO MOBILE

Diff. %

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.726.136

2,45

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.744.716

1,08

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.749.469

0,27

Set. ’15 - Ago. ’16

1.761.891

0,71

Ott. ’15 - Set. ’16

1.785.472

1,34

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.799.304

0,77

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.810.913

0,65

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.825.922

0,83

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.842.108

0,89

Mar. ’16 - Feb. ’17

1.853.361

0,61

Apr. ’16 - Mar. ’17

1.888.733

1,91

Mag. ’16 - Apr. ’17

1.881.565

-0,38

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.897.703

0,86

Lug. ’16 - Giu. ’17

1.919.837

1,17

Ago. ’16 - Lug. ’17

1.928.506

0,45

Set. ’16 - Ago. ’17

1.940.055

0,60

Ott. ’16 - Set. ’17

1.952.612

0,65

ottobre 2016 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Gennaio

Media*

2016

9,71%

8,54%

Marzo

10,48%

10,49%

Maggio

9,36%

10,34%

8,91%

7,52%

7,94%

8,46%

7,72%

8,01%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,12% 8,95% 9,12%

Agosto

4,08%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,38%

Settembre Novembre

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

9,35%

2014

8,71%

8,74%

Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

8,96%

9,29%

Diff. % su periodo prec.

1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26

9,89%

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

2008

2007

2006

8,93%

8,59%

8,27%

8,82%

8,21%

7,48%

7,93%

8,53%

6,45%

7,87%

8,23%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,98%

11,98

9,55%

6,78%

6,82%

7,45%

194.329

9,85%

9,09%

7,62%

5,09 18,58

9,96%

7,16%

7,63%

7,91%

Diff. %

9,55%

7,62%

7,88%

8,40%

2016

95.059 99.270

8,79%

8,37%

7,98%

7,81%

10,49

2017

9,43%

8,54%

8,48%

8,20%

372.646

Gennaio - Marzo 99.896 Aprile - Giugno 117.710 Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato 217.606

8,78%

9,00%

8,07%

8,16%

411.724

10,90%

3,94%

7,85%

-3,55 5,89 24,61 -8,25 17,03 25,66

10,48%

3,53%

7,92%

Diff. %

9,91%

4,04%

7,81%

Trimestre

10,12%

4,04%

8,30%

2016

56.979 61.123 64.377 62.627 68.356 59.184

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,70%

9,98%

4,09%

8,44%

2017

54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368

10,32%

9,77%

3,93%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,04%

8,76%

3,78%

Mese

10,81%

9,71%

3,95%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,20%

9,41%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

62

2012

9,82%

9,36%

10,49%

9,43%

8,55%

374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.301

8,35%

9,72%

9,37%

8,30%

2013

8,75%

10,18%

9,11%

8,41%

Esportazioni

2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

10,30% 8,81%

910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 713.182

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

settembre 2017

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

9,01%

10,58%

8,75%

4,18%

4,39%

3,80%

8,11%

8,35%

7,73%

6,00%

6,31%

6,64%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2017 Marca e modello

9 mesi 2017

Q. % 9 mesi 2016

BERLINE 1 Fiat Panda 114.016 13,89 2 Lancia Ypsilon 48.770 5,94 3 Fiat 500 44.887 5,47 4 Renault Clio 37.067 4,52 5 Volkswagen Polo 33.197 4,04 6 Ford Fiesta 33.072 4,03 7 Fiat Tipo 32.950 4,01 8 Citroën C3 31.555 3,84 9 Fiat Punto 30.184 3,68 10 Peugeot 208 28.212 3,44 Totale berline 820.768 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 34.136 10,30 2 Nissan Qashqai 23.664 7,14 3 Renault Captur 21.525 6,50 4 Opel Mokka 20.978 6,33 19.956 6,02 5 Jeep Renegade 6 Peugeot 2008 18.096 5,46 7 Volkswagen Tiguan 15.029 4,54 8 Hyundai Tucson 15.006 4,53 9 Dacia Duster 14.913 4,50 10 Ford Ecosport 14.659 4,42 Totale crossover 331.327 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 8.521 6,86 2 Volkswagen Tiguan 7.476 6,02 3 Range Rover Evoque 5.717 4,60 4 Audi Q5 5.069 4,08 5 Alfa Romeo Stelvio 4.630 3,73 6 Land Rov. Discovery S. 4.495 3,62 7 Mercedes GLC 4.122 3,32 8 BMW X1 3.682 2,97 3.399 2,74 9 Ford Kuga 10 Suzuki Vitara 3.353 2,70 100,00 124.158 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 15.258 13,61 2 Renault Mégane 8.275 7,38 3 Audi A4 8.195 7,31 4 Skoda Octavia 6.840 6,10 5 Ford Focus 6.637 5,92 6 Peugeot 308 6.195 5,52 7 Volkswagen Passat 5.893 5,25 5,24 5.877 8 Opel Astra 5.655 5,04 9 Renault Clio 10 BMW Serie 3 5.144 4,59 Totale station wagon 112.147 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 38.078 60,22 2 Ford B-Max 7.647 12,09 3 Citroën C3 5.567 8,80 4 Hyundai ix20 4.691 7,42 5 Opel Meriva 4.326 6,84 6 Kia Venga 2.906 4,60 7 Nissan Note 7 0,01 0,00 3 8 Lancia Musa 0,00 2 9 Renault Modus 1 0,00 10 Opel Agila Totale monov. piccolo 63.230 100,00

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

Q. %

Diff. %

112.062 51.497 35.986 31.559 34.311 33.730 21.505 17.665 35.814 26.736 780.545

14,36 6,60 4,61 4,04 4,40 4,32 2,76 2,26 4,59 3,43 100,00

1,74 -5,30 24,73 17,45 -3,25 -1,95 53,22 78,63 -15,72 5,52 5,15

32.985 20.409 21.787 17.105 14.842 17.450 4.237 14.516 13.467 13.355 256.848

12,84 7,95 8,48 6,66 5,78 6,79 1,65 5,65 5,24 5,20 100,00

3,49 15,95 -1,20 22,64 34,46 3,70 254,71 3,38 10,74 9,76 29,00

10.894 4.595 7.962 2.871 5.482 4.672 3.259 3.875 4.307 115.906

9,40 3,96 6,87 2,48 4,73 4,03 2,81 3,34 3,72 100,00

-21,78 62,70 -28,20 76,56 -18,00 -11,77 12,98 -12,28 -22,15 7,12

930 2.919 10.150 5.718 7.024 9.255 7.386 5.638 6.764 6.628 103.945

0,89 2,81 9,76 5,50 6,76 8,90 7,11 5,42 6,51 6,38 100,00

183,49 -19,26 19,62 -5,51 -33,06 -20,21 4,24 -16,40 -22,39 7,89

44.181 6.771 6.620 4.829 4.887 3.314 37 5 1 1 70.651

62,53 9,58 9,37 6,84 6,92 4,69 0,05 0,01 0,00 0,00 100,00

-13,81 12,94 -15,91 -2,86 -11,48 -12,31 -81,08 -40,00 100,00 0,00 -10,50

Marca e modello

9 mesi 2017

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 9.530 2 Renault Scénic 7.525 3 Citroën C4 7.346 4 BMW Serie 2 7.081 5 Mercedes Classe B 5.984 6 Volkswagen Touran 2.946 7 Dacia Lodgy 1.917 8 Volkswagen Golf 1.806 9 Kia Carens 1.410 10 Opel Zafira 1.232 Totale monov. compatto 48.049 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 8.568 2 Fiat Doblò 2.954 3 Dacia Dokker 2.272 4 Renault Kangoo 1.817 5 Citroën Berlingo 1.514 6 Peugeot Partner 1.369 7 Volkswagen Caddy 1.360 8 Ford Tourneo Courier 1.109 9 Ford Tourneo 858 10 Opel Combo 194 Totale multispazio 22.195 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 2.159 2 Fiat 124 1.361 3 Mini Mini 910 4 Mercedes Classe C 727 5 Volkswagen Maggiolino 661 6 Mazda MX-5 603 7 Abarth 124 451 8 Audi A3 400 9 Porsche 911 341 10 Abarth 595 333 9.991 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 1.397 2 Ford S-Max 1.129 3 Mercedes Classe V 1.020 4 Seat Alhambra 648 5 Peugeot Traveller 631 6 Ford Galaxy 585 573 7 Citroën Space Tourer 433 8 Volkswagen Sharan 396 9 Toyota Proace 10 Toyota Prius 275 Totale monov. grande 7.401 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 870 2 Mercedes Classe E 552 545 3 BMW Serie 4 4 Audi A5 406 5 Porsche Panamera 397 369 6 Porsche 911 343 7 BMW Serie 2 256 8 Ford Mustang 9 Audi TT 246 10 Toyota GT86 193 5.435 Totale coupé

Q. % 9 mesi 2016

Q. %

Diff. %

19,83 15,66 15,29 14,74 12,45 6,13 3,99 3,76 2,93 2,56 100,00

11.521 3.165 6.434 7.952 6.968 3.973 1.484 3.451 1.901 2.164 53.015

21,73 5,97 12,14 15,00 13,14 7,49 2,80 6,51 3,59 4,08 100,00

-17,28 137,76 14,17 -10,95 -14,12 -25,85 29,18 -47,67 -25,83 -43,07 -9,37

38,60 13,31 10,24 8,19 6,82 6,17 6,13 5,00 3,87 0,87 100,00

6.308 2.915 1.795 1.722 1.495 1.406 1.225 1.183 804 173 19.390

32,53 15,03 9,26 8,88 7,71 7,25 6,32 6,10 4,15 0,89 100,00

35,83 1,34 26,57 5,52 1,27 -2,63 11,02 -6,26 6,72 12,14 14,47

21,61 13,62 9,11 7,28 6,62 6,04 4,51 4,00 3,41 3,33 100,00

1.957 593 718 14 514 476 4 337 341 122 7.544

25,94 7,86 9,52 0,19 6,81 6,31 0,05 4,47 4,52 1,62 100,00

10,32 129,51 26,74 28,60 26,68 18,69 0,00 172,95 32,44

18,88 15,25 13,78 8,76 8,53 7,90 7,74 5,85 5,35 3,72 100,00

1.997 1.799 946 556 12 825 14 725 265 7.456

26,78 24,13 12,69 7,46 0,16 11,06 0,19 9,72 3,55 100,00

-30,05 -37,24 7,82 16,55 -29,09 -40,28 3,77 -0,74

16,01 10,16 10,03 7,47 7,30 6,79 6,31 4,71 4,53 3,55 100,00

854 123 679 106 35 399 418 295 340 89 4.777

17,88 2,57 14,21 2,22 0,73 8,35 8,75 6,18 7,12 1,86 100,00

1,87 348,78 -19,73 283,02 -7,52 -17,94 -13,22 -27,65 116,85 13,77

63


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2017 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Volkswagen up! 5 Hyundai i10 6 Toyota Aygo 7 Opel Karl 8 Suzuki Ignis 9 Renault Twingo 10 Kia Picanto Totale segmento A

9 mesi 2017

114.016 44.893 14.175 11.500 11.290 10.559 8.379 7.178 6.576 6.203 260.197

Q. % 9 mesi 2016

Q. %

Diff. %

112.062 36.214 15.106 9.819 9.802 10.356 7.354 7.692 4.038 244.102

45,91 14,84 6,19 4,02 4,02 4,24 3,01 3,15 1,65 100,00

1,74 23,97 -6,16 17,12 15,18 1,96 13,94 -14,51 53,62 6,59

Q. % 9 mesi 2016

Q. %

Diff. %

51.497 38.323 44.181 24.285 34.311 33.730 35.814 26.736 27.246 23.710 540.845

9,52 7,09 8,17 4,49 6,34 6,24 6,62 4,94 5,04 4,38 100,00

-5,30 11,48 -13,81 52,86 -3,25 -1,95 -15,72 5,52 -1,00 0,13 4,17

Q. % 9 mesi 2016

Q. %

Diff. %

Marca e modello

5,15 8,27 8,49 5,90 4,97 3,99 4,34 3,97 3,06 100,00

114,88 -1,39 -16,14 10,65 17,00 3,22 -11,14 -5,43 9,76 13,57

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Tesla Model S 7 Tesla Model X 8 Ferrari 488 9 BMW Serie 6 GC 10 Jaguar F-Type Totale segmento F

43,82 17,25 5,45 4,42 4,34 4,06 3,22 2,76 2,53 2,38 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Renault Clio 3 Fiat 500L 4 Citroën C3 5 Volkswagen Polo 6 Ford Fiesta 7 Fiat Punto 8 Peugeot 208 9 Toyota Yaris 10 Opel Corsa Totale segmento B

9 mesi 2017

Q. % 9 mesi 2016

Q. %

Diff. %

8.832 9.294 7.876 11.179 9.137 2.628 6.111 7.962 8.209 8.149 168.632

5,24 5,51 4,67 6,63 5,42 1,56 3,62 4,72 4,87 4,83 100,00

154,81 47,41 22,32 -20,71 -18,46 180,90 18,59 -11,87 -20,08 -20,44 13,96

Q. % 9 mesi 2016

Q. %

Diff. %

6,90 11,40 15,04 5,33 9,87 1,14 5,37 6,34 5,57 3,52 100,00

127,38 15,88 -23,87 91,70 2,13 394,08 -3,49 -28,14 -18,54 17,18 12,15

Q. %

Diff. %

18,94 22,80 0,90 9,98 9,75 4,43 0,18 3,30 2,43 3,53 100,00

-4,05 -25,48 -9,49 -18,90 15,61 6,20 20,00 -21,74 0,87

11,71 7,13 5,01 4,61 3,88 3,84 3,77 3,65 3,41 3,37 100,00

SEGMENTO E 9 mesi 2017

48.770 42.722 38.078 37.123 33.197 33.072 30.184 28.212 26.973 23.742 563.401

8,66 7,58 6,76 6,59 5,89 5,87 5,36 5,01 4,79 4,21 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Volkswagen Tiguan 22.505 2 Ford Kuga 13.700 3 BMW X1 9.634 4 Audi A4 8.864 5 Audi Q3 7.450 6 Alfa Romeo Giulia 7.382 7 Skoda Octavia 7.247 8 Range Rover Evoque 7.017 9 BMW Serie 3 6.561 10 Volkswagen Passat 6.483 Totale segmento D 192.174

Marca e modello

9 mesi 2017

1 Mercedes Classe E 2 BMW Serie 5 3 Audi A6 4 Jaguar F-Pace 5 Land Rover Range S. 6 Maserati Levante 7 Volvo XC90 8 Jeep Grand Cherokee 9 BMW X5 10 Mercedes GLE Coupé Totale segmento E

4.177 3.518 3.049 2.724 2.686 1.502 1.381 1.213 1.208 1.098 29.873

13,98 11,78 10,21 9,12 8,99 5,03 4,62 4,06 4,04 3,68 100,00

1.837 3.036 4.005 1.421 2.630 304 1.431 1.688 1.483 937 26.637

SEGMENTO F 9 mesi 2017

1 Fiat Tipo 48.208 2 Fiat 500X 35.572 3 Volkswagen Golf 31.054 28.477 4 Jeep Renegade 5 Nissan Qashqai 25.346 17.938 6 Dacia Duster 7 Alfa Romeo Giulietta 16.798 8 Hyundai Tucson 16.358 14.659 9 Ford Ecosport 10 Toyota C-HR 13.347 Totale segmento C 495.114

9,74 7,18 6,27 5,75 5,12 3,62 3,39 3,30 2,96 2,70 100,00

22.435 36.072 37.032 25.736 21.663 17.378 18.904 17.298 13.355 435.953

9 mesi 2017

710 664 397 353 309 200 146 137 114 108 3.942

Q. % 9 mesi 2016

18,01 16,84 10,07 8,95 7,84 5,07 3,70 3,48 2,89 2,74 100,00

740 891 35 390 381 173 7 129 95 138 3.908

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/09/2017 (Aut. Min. D09420/H4) 9 mesi 2017

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

64

Diesel Benzina Gpl Ibride: - di cui benzina+elettrica - di cui diesel+elettrica Metano Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

877.940 494.067 99.555 48.275 48.078 197 23.441 1.423 863.565 353.176 147.440 205.736 327.960 499.580 508.251 306.753 152.403 77.714 1.544.701

Quota% 9 mesi 2016

56,84 31,98 6,44 3,13 3,11 0,01 1,52 0,09 55,90 22,86 9,54 13,32 21,23 32,34 32,90 19,86 9,87 5,03 100,00

808.145 469.751 78.265 28.349 27.916 433 34.614 953 876.683 298.740 122.792 175.948 244.654 439.040 464.209 292.311 149.931 74.586 1.420.077

Quota%

Diff. %

Set. 2017

Quota%

Set. 2016

Quota% Diff. %

56,91 33,08 5,51 2,00 1,97 0,03 2,44 0,07 61,73 21,04 8,65 12,39 17,23 30,92 32,69 20,58 10,56 5,25 100,00

8,64 5,18 27,20 70,29 72,22 -54,50 -32,28 49,32 -1,50 18,22 20,07 16,93 34,05 13,79 9,49 4,94 1,65 4,19 8,78

97.453 51.965 9.713 5.956 5.936 20 3.264 180 89.798 33.618 10.225 23.393 45.115 55.557 51.111 36.055 17.261 8.547 168.531

57,82 30,83 5,76 3,53 3,52 0,01 1,94 0,11 53,28 19,95 6,07 13,88 26,77 32,97 30,33 21,39 10,24 5,07 100,00

89.814 50.755 8.307 4.005 3.939 66 3.189 144 93.409 26.518 5.288 21.230 36.287 54.024 42.885 34.745 16.478 8.082 156.214

57,49 8,51 32,49 2,38 5,32 16,93 2,56 48,71 2,52 50,70 0,04 -69,70 2,04 2,35 0,09 25,00 59,80 -3,87 16,98 26,77 3,39 93,36 13,59 10,19 23,23 24,33 34,58 2,84 27,45 19,18 22,24 3,77 10,55 4,75 5,17 5,75 100,00 7,88

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

3.286

2.765

18,84

B AD

25

333

4.095

58 -56,90

2.949

BDC

Giulia

GDB

Giulietta

G C P 13.713 14.732

Giulietta

PCP

B DA

Giulia

BDB

Giulietta MiTo MiTo

2.907

1.344 116,29

273

513 -46,78

Stelvio

G DX

6

33,33

0

-

B FC B FC

Z ZZ

A1

GBP

A1

B BD

BBP

G BD

359 16 2 2 2

4

26

2.439

G CA

362

A3

B CD

104

B CB

64

A3 A3 A3 A4

G CD FCP

B CA

G DW

A4

GDB

A4

M DW

A4 A4

3 -33,33 4 -50,00 1 100,00 3

33,33

11 136,36

3.183 -23,37 250 -29,20

A3 A3

30,22

177

255

MCP

G CB

-

1.493 -13,46

A3 A3

-

1.292

GCP

BCP

0

35.276 27.089

A3 A3

-

8

Totale Aston Martin

A1

0

Z ZZ

B FA

A1

3.589

3.448 -19,58 0

V8

Altri Tipi

2.773

1.685 -30,68

1.041

B FC

V8

1.168

BD T

DB11

Rapide

-6,92

G BD

P BD

Totale Alfa Romeo

71 735,21

2.487 -22,92

GD T

Altri Tipi

112 -41,96

2.557 165,51

1.917

Stelvio Stelvio

593

38,86

134 -39,55

BCP

B BD

MiTo

65

6.789

-

122 172,95

4C 4C

81

4

283

-9,89

8.858 10.267 -13,72 1.060 580

1.084

-2,21

992 -41,53

492

728 -32,42

289

312

103 38

314

15,29

69

50,72

46

39,13

55

23

-7,37

87,27 65,22

7.932 10.011 -20,77 641

B DW

192

BDB

28

54

970 -33,92

139

0

38,13

-

59 -52,54

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

A

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/09/2017

B AD

451

Carrozzeria

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

D. %

B AA

Totale Abarth

Modello più venduto in più segmentazioni

9 m. 16

595 695

Modello più venduto per carrozzeria

9 m. 17

B DA

595

Modello più venduto per segmento

ASC

124

Segmento

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione

LEGENDA

Marca e modello

Alimentazione

Marca e modello

ASC

9 m. 17

A5

GD P

1.417

A5

G DA

138

A4 A5 A5 A5

F DW

GDC BD P

BDC

17

302 95

95

9 m. 16

0

D. %

-

605 134,21

102 196,08 107

28,97

4

-

20 375,00

A5

MD P

41

0

-

A5

FD P

11

0

-

F DA

2

0

-

A5 A5 A5

B DA FDC

21 9

A6

G EW

2.507

A6

B EW

120

A6 A6

G EB B EB

413 9

4 425,00

0

-

3.300 -24,03 565 -26,90 127

-5,51

13 -30,77

A7

G EC

108

169 -36,09

A8

G FB

93

141 -34,04

Q2

G CX

6.399

Q2

B CX

A7 A8 Q2

B EC

B FB

GCT

Q3

G DX

Q3

B DX

Q3 Q3

3

13

1.441

1.256 4.334

G DX

2.852

75,00

346 -58,67 19 310,53

B FC

17

30 -43,33

BDC

174

236 -26,27

B DA

40

57 -29,82

R8

B FA

TT

GDC

TT

G DA

Bentayga

B FT

Bentayga

G FT

Continental

B FA

Continental

T FC

Mulsanne

143

130 -23,85

837

H ET

Continental

15,20

G ET

Q7

Continental

3.762

-

104 -45,19

78

Totale Audi

-

0

57

BD T

TT

0

BD T

99

Q5

TT

-

5.141 -42,42

4.991

R8

0

2.960

GD T

Q7

20 -35,00

GD T

Q5 Q5

6 -50,00

B FC

48

8

72 15

910

1 700,00

104 -30,77 36 -58,33

53.343 49.208 8 3

-8,02

19 152,63

6 0

8,40

33,33 -

5

13 -61,54

B FB

2

4 -50,00

B FB

1

1

4

1

2 100,00

0

-

0,00

Marca e modello

Totale Bentley i3

ASC

9 m. 17

9 m. 16

FCP

169

90

F FC

8

24

i3

ECP

Serie 1

GCP

7.958

5.515

Serie 1

G CD

279

223

Serie 2

G CM

6.168

Serie 2

F CM

426

i8

Serie 1 Serie 1 Serie 2

BCP

B CD

B CM

Serie 2

G CC

Serie 2

G CA

Serie 3

G DW

Serie 2 Serie 2 Serie 3

B CC B CA

101

26

429

108 487 174 169 156 17

5.120

55

D. %

-7,69

87,78 83,64

61 -86,89

44,30

375

14,40

71

52,11

25,11

7.142 -13,64 554 -12,09 256

66,41

158

6,96

260 -33,08 302 -48,34 56 -69,64

6.591 -22,32

GDB

1.237

Serie 3

BDB

67

Serie 3 GT

GDB

433

414

Serie 4

G DA

234

293 -20,14

Serie 3 Serie 3 Serie 4 Serie 4 Serie 4

FDB

B DW

GDC BDC B DA

110 24

354 191 56

1.438 -13,98 97 44

13,40 52,27

36 -33,33 4,59

460 -23,04 219 -12,79 66 -15,15

Serie 4 GC

GDB

1.026

1.310 -21,68

Serie 5

G EW

2.044

2.107

Serie 4 GC

BDB

44

Serie 5

G EB

1.369

Serie 5

B EB

41

Serie 5 GT

G EB

10

Serie 6

G FC

7

Serie 6 GC

G FB

109

Serie 6 GT

G EB

78

Serie 5 Serie 5 Serie 6 Serie 6

Serie 6 GC Serie 7 Serie 7 Serie 7 X1 X1 X1

F EB

B EW

G FA B FA

B FB

46

50 -12,00

903

4

-2,99

51,61

-

10 310,00

18

12

13

29 -55,17

3

6 -50,00

5

50,00

57 -82,46 6

16,67

89

22,47

0

-

6 -16,67

G FB

258

350 -26,29

B FB

9

25 -64,00

F FB

G DX

GD T B DX

42

6 600,00

5.624

4.397

328

220

3.680

3.256

27,91

13,02

49,09

65


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

X3 X3 X3

ASC

9 m. 17

9 m. 16

G DX

386

402

GD T BD T

2.451 21

D. %

Marca e modello

-3,98

2.704

-9,36

11

90,91

12

50,00

X4

GD T

2.236

2.122

X5

G ET

1.095

1.336 -18,04

X5

G EX

X6

G ET

652

830 -21,45

Altri Tipi

Z ZZ

12

169 -92,90

30

4 650,00

3

4 -25,00

X4 X5 X5 X6

Totale BMW

BD T

F ET

B ET B ET

Camaro

BDC

Corvette

B EC

Camaro

Corvette

Altri Tipi

Totale Chevrolet

B DA

B EA

Z ZZ

18

62 39

12 13

5,37

73 -15,07 56 -30,36

18 -33,33 11

18,18

46.226 45.363

1,90

3

2

6

44

0

-

1 100,00

7 -14,29

16 175,00

Berlingo

GCL

1.450

1.414

2,55

Berlingo

ECL

3

0

-

Berlingo

BCL

61

5,17

C1

BA P

6.411

-8,14

C3

B B P 14.791 10.175

45,37

C1

B AD

5.889

58

211

C3

G B P 13.410

C3

PBP

C3 C3

G BM

4.933

B BM

634

3.354

7.490

79,04

5.538 -10,92 0

-

1.082 -41,40

C3 Aircross

G BX

C4

G CM

7.266

6.360

14,25

C4

B CM

80

74

8,11

C3 Aircross C4 C4

B BX

GCP

BCP

309

299 -29,43

136 875

31

C4 Aircross

G CX

C4 Cactus

GCP

4.037

C5

G DW

185

C-Elisée

G CB

967

EA P

69

C4 Aircross C4 Cactus C5

C-Elisée C-Zero

E-Mehari

Space Tourer Altri Tipi

Totale Citroën

GCT BCP

GD P

B CB E AA

G DM Z ZZ

Dokker

GCL

Dokker

BCL

Dokker

PCL

336

128

1.933 63

117 28

573

0

0

-

-

1.091 -19,80 31

0,00

480 -30,00

283 -54,77

4.342 2.051

-7,02 -5,75

339 -45,43 98 -35,71

1.022

-5,38

184 -36,41

137 -49,64

7 300,00

Lodgy

66

BCT

G CM

P CM

G BW

1.123

1.134

-0,97

Punto

Logan

B BW

147

Logan

5

156

-4,49

6.568

9

-

819

275

1.104

727

3.544 -22,40

1.544 -46,96 367 -25,07

1.327 -16,80 0

-

P BW

86

472

G B P 11.578

Sandero

BBP

DR5

P CX

Sandero Totale Dacia

PBP

DR5

B CX

DR5

M CX

Zero

PA P

DR5 Zero

Altri Tipi

Totale DR DS3

PCT

BA P

Z ZZ B BD

5.967

157 -45,22

722 -34,63

168 -12,50

8.870

30,53

5.217

14,38

46.281 40.268

14,93

4.867

167 5

3

3

73

3.500 126 2

96 -23,96

62

108 -42,59

317

390 -18,72

4

509

24 -83,33

719 -29,21

G BD

485

714 -32,07

DS3

B BA

22

45 -51,11

DS3

G BA

46

46

0,00

-6,96

DS4

GCP

815

876

DS5

GD P

332

611 -45,66

DS5

BD P

6

9 -33,33

DS4 DS5 Totale DS

BCP

HD P

488

B FA

812

B FC

488 California

B FC B FA

20 19

64 -68,75 39 -51,28

2.254

3.123 -27,83

64

91 -29,67

58

88 -34,09

73

4

38

92,11

0

-

F12

B FC

22

LaFerrari

B FA

2

0

-

294

262

12,21

B AD 35.350 27.448

28,79

P AD

15,91

GTC4Lusso LaFerrari

Totale Ferrari

B FC F FA

69 2

124

B DA

1.361

500

G AD

6.601

500 500 500

500L 500L 500L

B AA

2.936

6

43 -48,84 2

0

-

-

593 129,51

6.005

2.533

9,93

215 -97,21

G BM 29.209 32.907 -11,24 B BM P BM

5.633

2.255

7.304 -22,88

2.286

-1,36

G CX 28.604 29.599

-3,36

500L

M BM

500X

B CX

3.458

3.385

GCT

1.258

2.902 -56,65

GCL

2.192

2.194

-0,09

BCL

306

259

18,15

Panda

G A P 21.769 22.892

-4,91

Panda

MA P

Punto

B B P 13.279 24.017 -44,71

500X 500X

500X

Doblò Doblò

Panda Panda Panda

P CX

BCT

MCL

982

2.074 178 454

1.684 -41,69 1

185

461

B A P 78.831 73.100

2,16

-

-3,78 -1,52 7,84

PA P

8.082

7.125

13,43

B AD

10

8

25,00

5.323

8.937 -40,44

3.862

6.301 -38,71

GBL

5.914

4.434

MBP

Qubo

BBL

Qubo

3.003 1.596

Qubo

MBL

Tipo

G CW 12.440

Tipo

50,00

PBP

Punto

32,54

14 -64,29

9 m. 17

G B P 10.032

Tipo

20 -85,00

ASC

Punto

39,06

DS3

Doblò

149

B CM

Sandero

-

870

2.750

Lodgy

Logan

500X

1.634 -23,32

GCT

Duster

Marca e modello

26,32

1.253

1 400,00

Duster

B CX

D. %

61.874 48.981

5

7.526 11.914 -36,83

Duster

9 m. 16

-

G CX P CX

9 m. 17

14

Duster Duster

ASC

Lodgy

2.971

P CW

1.493

PCB

660

Altri Tipi

Z ZZ

B-Max

G BM

B-Max

B BM

C-Max C-Max

P BM

G CM P CM

B CM

4.001 2.930

1.323 30

7.772

1.061 697

Fiesta

PBP

6.757

BBP

G BD

Fiesta

P BD

B BD

Focus

G CW

Focus

BCP

GCP

Focus

B CW

Focus

P CW

Focus

3.809

1.511 724 190

561

42 13

7.572

GD T

3.399

Kuga

B DX

1.321 -19,68 1.118 -37,66 9.838 3.517 7.325

9.399 902

3.722

64,04

284

4,23

301

25

28,24

815 -28,59

3.548 -98,82 589 -97,79 57

-

4.620 103,44

3.875 -12,28 799

28

236

5,83

342

33

B DA

-7,75

411 -53,77

FDB

Mustang

25,69

896 -19,20

1.491

GDB

8,30

562 168,86

1.350

GD P

10,29

362 259,12

G DW

Mondeo

Mustang

296

BBP

G DX

Mondeo

9.082 -14,42

25,04

P AD

Kuga

23,28

583

Ka

Mondeo

1.727

729

582

B AD

8,89

21,27

-9,67

3.939

G DM

Mondeo

841 -96,43

6.398

Galaxy

Kuga

-

-

5.779

386

Ka Plus

1

6.053 10.345 -41,49

PCP

Ka

-

G B P 17.837 14.191

Fiesta

Focus

7

57

1.561 -17,10

1.300

Fiesta

670 343,43

6.478 -54,77

1.294

2.129

GD T

Fiesta

7.287 -45,09

3.483

Edge

Fiesta

-

72,14

4.224

G CX 10.850 B CX

866

323.852 297.403

Ecosport Ecosport

1.184 -10,64

PC P

B CW

C-Max

33,38

689 131,64

3.144

Tipo

B-Max

4.582 -34,46

5.412

BCB

Totale Fiat

-

BC P

Tipo Tipo

D. %

3.925 332,51

GCB

Tipo

897

G C P 16.976

Tipo Tipo

1.058

9 m. 16

12,89 -9,46

355 -33,52 17,86

57 -56,14

BDC

256

295 -13,22

S-Max

G DM

1.114

1.780 -37,42

Tourneo

GCL

788

765

Tourneo Courier

GBL

641

763 -15,99

Altri Tipi

Z ZZ

23

32 -28,13

S-Max

Tourneo

Tourneo Courier

B DM BCL BBL

107 15 70

468

73

46,58

19 -21,05 3,01

39

79,49

420

11,43

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Totale Ford Civic

ASC

BCP

Civic

GCP

Civic

B CB

Civic Civic

G CW PCP

9 m. 17

9 m. 16

D. %

571

294

94,22

109

287 -62,02

104.933 97.789 257 42

1

CR-V

G DX

764

CR-V

B DX

61

CR-V CR-V

GD T BD T

429 -40,09 0

0

1.032 -41,18

31

48 -35,42

90 -32,22

1.490

1.405

Jazz

BBP

2.352

1.948

NSX

Totale Honda

F FC

-

607

G CX B CX

-

998 -23,45

HR-V HR-V

7,31

1.360 1

7.646

6,05

698

94,84

0

-

7.229

20,74 5,77

ASC

9 m. 17

XF

G EB

326

696 -53,16

XJ

B FB

8

4 100,00

Marca e modello

XE XJ

Altri Tipi

Totale Jaguar

GCT

2.134

B CX

16

Renegade

B CX

26,20

PBP

1.044

967

7,96

Totale Jeep

G BD

i30

GCP

631

i30

BCP

i40

Ioniq

i20 i30 i30 Ioniq ix20

B BD

24 19

50 -52,00

101 -81,19 443

42,44

124

119

4,20

G DW

233

292 -20,21

ECP

19

G CW B CW FCP

B BM

411 19

718

2.244

391

46 -58,70

20

0

4,18

801

1,87

8

87,50

G BM

1.631

Santa Fe

GD T

362

Tucson

G CX 14.323 13.686

Santa Fe

P BM

G DX

816 15

-

-

2.154

ix20 ix20

5,12

1.874 -12,97 558 -35,13

4,65

Tucson

GCT

1.220

2.623 -53,49

Tucson

BCT

132

159 -16,98

Tucson Altri Tipi

Totale Hyundai

B CX

Z ZZ

Q30

GCP

Q50

G EB

Q30 Q50 Q60

BCP

F EB

683 3

1.248 14 15

3

24

F EB

1

G EB

QX30

44 -93,18

42.547 41.988

B EC

Q70

830 -17,71

965

1,33

29,33

22 -36,36 40 -62,50

11 -72,73 0

-

1

0,00

0

-

1.145

40,00

7

14 -50,00

GCT

286

90 217,78

QX70

B ET

4

2 100,00

F-Pace

G ET

2.592

F-Pace

B ET

19

Q70

QX30 Totale Infiniti F-Pace F-Type F-Type XE XE

BCT

G EX

B FC B FA

GDB

GD I

1

1.603 113

1.369

89,34

19

0,00

33 242,42

85

102 -16,67

772

1.216 -36,51

23 83

36 -36,11 0

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

-

349 -10,03

31,69

Wrangler

i20

14,27

G CX 17.510 13.296

Renegade

8,66

i20

3.561

2.154 -35,42

Renegade

Grand Cherokee

4.296

2.724 -29,59

8 -12,50

-

Compass

4.668 1.918

33 -18,18

0

Compass

BBP

GBP

314

D. %

45 -68,89

-

i20 i20

G DX

9 m. 16

0

20,38

-7,64

4.069

Compass

Cherokee

7.983

1.819

7

1.391

9.610

1.680

Z ZZ

27

GD T

BA P

PA P

G FB

14

Cherokee

i10 i10

BDB

Renegade

Renegade

Altri Tipi

G CX

GCT

8.333 10.705 -22,16

P CX

BCT

GCT Z ZZ

Cee’d

G CW

Cee’d

BCP

Cee’d Niro

B CM

1.951 495

187

542 28

1.677 -28,15 1.546 0

189

573 22

35.078 30.511 1.300 110

917

GCP

707

B CW

74

80

-

-1,06

-5,41

27,27

14,97

1.794 -27,54 107

2,80

1.113 -17,61

1.017 -30,48 141 -43,26 71

4,23

F CX

1.824

138

GDB

71

51

39,22

Optima

G DW

Optima

FDB

Optima

-

1.205

G CM

Cee’d

0

G ET

Carens Carens

972

440

34

0

3

-

-

-

Picanto

BA P

4.302

2.738

57,12

Rio

GBP

4.189

4.539

-7,71

Rio

PBP

Picanto Rio

PA P

BBP

Sorento

GD T

Soul

G BX

Sorento Soul

G DX

B BX

1.901

2.576

1.300

2.616

1.742 -29,79

53

105 -49,52

329

819 218

484 -32,02

1.284 -36,21 124

G CX 10.713 10.274

Sportage

B CX

Sportage

GCT BCT

72

90 -20,00

1.034 136

Venga

G BM

1.110

P BM

728

Venga Venga

B BM

Altri Tipi

Z ZZ

Lada Niva

B BT

Totale Kia Aventador

B FA

Huracan

B FC

Aventator Huracan

B FC B FA

Totale Lamborghini Ypsilon Ypsilon

54

1.068

505 104,75 0

0

-

-

1.366 -18,74

1.264 -15,51 684

6,43

37.314 35.456

5,24

17

24 7

85 -80,00 1

-

7

0,00

49

47

4,26

110

84

30,95

8.041

8.260

-2,65

25 29

8 212,50

22

B B P 32.145 33.293 PBP

4,27

1.821 -33,28

G BX

B BX

75,81

1.215

Stonic Stonic

-1,53

1.223

Sportage Sportage

46,23

31,82 -3,45

Marca e modello

Ypsilon Ypsilon

Altri Tipi

Totale Lancia

ASC

9 m. 17

MBP

1.130

GBP

Z ZZ

Defender

GD T

Discovery

GD T

Defender

BD T

7.447 15

485

Range Evoque

GD T

5.678

Range Evoque

BD T

39

G DX

Range Sport

G ET

Range Sport

H ET

Range Velar

BD T

Range Sport Range Velar Altri Tipi

B ET

14 15

1.300

2.661 19 6

4

5.452 -17,81 30 -53,33

394 16

0

43

2.552

Z ZZ

11

19 -42,11

386

460 -16,09

19

0

-

15.897 16.902

-5,95

108

B FC

1

0

RC

RX

Totale Lexus

F FB

F FC

FDC

53

F ET

340

BDC B DA

Evora

B EC

Exige

Totale Lotus Goa

14

1.769

Elise Elise

9

FD T F DX

BD Z B FC

GD T

-

0

129

RC

4,27

55 -89,09

FDB

NX

-

-9,30

501

IS

NX

-6,25

23 -17,39

FCP

LC

23,10

7.919 -28,30

CT LC

50,00

GD T

Totale Land Rover GS

-5,31

247 158,30

6

G ET

Range Evoque

22 -31,82

638

Range

B ET

1.947 -41,96 148 -83,78

4.481

Range

D. %

-6,82

24

GD T BD T

7.992

48.778 51.514

Discovery Sport Discovery Sport

9 m. 16

86 2

2.789 35

9

6

10

11 -18,18 0

1.695

19,44

-

-

4,37

129 -33,33 78 -32,05 1 100,00

486 -30,04

2.968 22

-6,03

59,09

1 800,00

15 -60,00

5 100,00

60

43

52 -21,15

2

39,53

3 -33,33

Quanto

GCT

41

XUV 500

G DX

140 95

113 -15,93

Ghibli

G FB

533

715 -25,45

Grancabrio

B FA

15

Levante

G ET

1.305

Quattroporte

G FB

55

Quanto

XUV 500

Totale Mahindra Ghibli

Granturismo Levante

Quattroporte

Totale Maserati

G CX

GD T B FB B FC

B ET

B FB

3

281

36 -30,56

197 43

2.304

CX-3

BBT

239

CX-5 CX-5

B BX

GD T G DX

-2,43

25

1.954

CX-3

288

176 -25,57

G BX

GBT

23,89

131

CX-3 CX-3

7 -57,14

113

391

185

994

741

16

-6,25

236 452,97

68 189,71 57

-3,51

1.345

71,30

41

2.077

4,88

-5,92

574 -31,88

293 -18,43 178

3,93

805

-7,95

1.264 -21,36

67


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

CX-5 CX-5

Mazda2

ASC

9 m. 17

BD T

15

B DX

-8,30

GCP

896

613

46,17

BCP

Mazda6

G DW

Mazda6

BDB

Altri Tipi

Totale Mazda

GDB B CA

Z ZZ

570GT

B FC

720S

B FC

570S

Totale McLaren

B FC

524 162 264

94

10

440 -40,00

168 -44,05 14 -28,57

7.894

8.513

-7,27

3

1 2 1

4

CLA

B CB

93

B CW

188 -13,83

26,68

1.939

CLA

1.479 56

3

0

0,00 -

3 -33,33 0

-

3

33,33

1.588

-6,86

2.043

-5,09

105 -11,43 91 -38,46

Classe A

G C P 10.387 11.130

Classe A

G CM

Classe A

6,07

476

G CW G CB

494

603

CLA CLA

32 -53,13

867

Mazda3

MX-5

D. %

27 -11,11

795

GBP

Mazda6

9 m. 16

BBP

Mazda2 Mazda3

24

-6,68

BCP

1.136

1.182

G CM

5.540

6.216 -10,88

Classe B

N CM

23

200 -88,50

Classe C

G DW

2.786

Classe C

GDC

745

Classe C

BDC

125

B DW

45

71 -36,62

Classe C

H DW

31

33

-6,06

Classe C

HDB

16

16

0,00

Classe E

G EW

Classe E

G EC

Classe B Classe B Classe B Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C

Classe E Classe E

B CM E CM

GDB G DA B DA

BDB

F DW FDB

7

398 22

1.801 644 83 44

19 4

1.892

G EB

1.633

B EB

37

543

1 600,00

484 -17,77 68 -67,65

3.163 -11,92

2.319 -22,34 755

-1,32

99

26,26

14 0

-

-

51 -13,73 2 850,00

0

151

1.460

-

-

11,85

121 348,76 8 362,50

Classe E

G EA

Classe E

B EW

13

1

-

Classe G

G ET

78

70

11,43

Classe S

G FB

231

213

8,45

Classe S

B FA

23

Classe S

G FD

11

Classe V

G DM

1.020

G EW

81

Classe E Classe E

Classe G Classe S Classe S Classe S CLS CLS

68

F EB

B EC

B ET B FC

B FB

H FB G EC

32

-3,89

18 9

42

71

13 3

133

82 -60,98 0

-

2 350,00

29

44,83

114 -37,72 26 -11,54 26 -50,00 0

-

946

7,82

4 -25,00

181 -26,52 176 -53,98

Marca e modello

ASC

9 m. 17

GD T

1.196

BD T

112

GLA

G DX

GLA

B DX

GLA GLA GLC GLC GLC

GD T FD T

BD T

4.656 185

3.775 262

Marca e modello

1.514 -21,00

Totale Morgan

0,24

235 -21,28

120

-6,67

0

-

4.616 -18,22 56

51,79

70

0

-

GD T

2.411

GLC Coupé

FD T

41

BD T

D. %

4.645

85

GLC Coupé GLC Coupé

9 m. 16

33 0

-

-

GLE

G ET

1.047

1.171 -10,59

GLE

B ET

15

19 -21,05

GLE Coupé

G ET

1.003

853

17,58

GLS

G ET

89

74

20,27

GT

B FC

38

77 -50,65

SL

B FA

23

21

9,52

93

55

69,09

GLE GLE

GLE Coupé GLS GT SLC

G EX

F ET

B ET B ET

B FA

Countryman

32

52

Z ZZ

Clubman

9

B DA

Altri Tipi Clubman

95

139

G DA

Totale Mercedes

10

B DA

SLK SLK

19

G BW B BW

G BX

23 -17,39

12 -16,67 84

13,10

10 -10,00 0

-

27 414,81 61 -14,75

9

68 -86,76

2.324

3.253 -28,56

48.772 47.015 543

3.439

3,74

652 -16,72

5.690 -39,56

Countryman

GBT

1.719

Countryman

BBT

375

Mini

GBP

3.178

2.236

42,13

Mini

B BD

1.645

1.538

6,96

Mini

G BA

572

Paceman

G BX

Countryman Countryman Mini Mini Mini

Paceman

Totale Mini

B BX

FBT

G BD BBP B BA

GBT

ASX

G CX

ASX

B CX

ASX ASX

i-MiEV

593

215

2.025 1.102 338 46 5

701

952

396

322

39,85 15,76

44,44

4,97

169 -72,78 43 -88,37

721

-2,80

-2,77

P CX

174

188

EA P

341 4

B DX

14

Pajero

GD T

162

Space Star

PBP

54

FD T

BD T

BBP

Altri Tipi

Z ZZ

4/4

B EA

Plus-4

1.448

-

408 -14,71

Outlander

Totale Mitsubishi

0

348

371

Space Star

-7,05

GCT

GD T

Outlander

638

45,55

123 204,88

18.119 18.641

Outlander Outlander

1.181

B EA

39

12

724 2

328 3

3,96

-7,45

33,33

507 -26,82 78 -50,00 9

12

55,56

0,00

387 -58,14 736 32

-1,63

68,75

1 100,00

2.946

3.410 -13,61

2

5 -60,00

4

2 100,00

Altri Tipi 370Z

ASC

B ZZ

B EC

9 m. 17

2

9 m. 16

D. %

3 -33,33

8

10 -20,00

4

6 -33,33

Evalia

G CM

210

259 -18,92

Juke

G BX

4.407

5.304 -16,91

Juke

P BX

431

595 -27,56

GT-R Juke

B EC B BX

14

612

40,00

824 -25,73

Juke

BBT

Micra

BBP

6.827

6.725

PBP

1.778

2.149 -17,26

BBP

15

336 -95,54

Leaf

ECP

Micra

GBP

Note

GBP

Note

PBP

Micra Note

17

10

396

4.334 52 10

13,79

1

-

1,52

706 -92,63 392 -97,45

Pulsar

GCP

520

16,73

Qashqai

G CX 22.020 18.696

17,78

Qashqai

B CX

Pulsar

Qashqai

BCP

607

55 -69,09

348

82

166 -50,60

GCT

1.681

1.254

X-Trail

G DX

3.305

2.522

Altri Tipi

Z ZZ

X-Trail

Totale Nissan

GD T

1.644

2.123

1.713

34,05 -4,03

31,05

1.303

62,93

50.605 43.986

15,05

36

102 -64,71

Adam

B AD

Antara

G DX

Astra

G CW

5.479

Astra

BCP

626

1.074 -41,71

23

26 -11,54

Adam

Antara Astra

P AD

GD T GCP

Astra

B CW

Astra

P CB

Astra

G CB

Cascada

G DA

Cascada Combo

2.694

3.177 -15,20

18

134 -86,57

1.424 11

2.049 397 17

B DA

115

GCL

115

BCL

29

PBP

7.478

B BD

834

55 50

1.535

8

4.730

-7,23

37,50

15,84

3.152 -34,99 293

35,49

48 -64,58 8

-

87

32,18

88 -37,50

57 -12,28

Combo

MCL

Corsa

B B P 10.096

8.694

16,13

GBP

4.452

0,56

Combo Corsa Corsa Corsa Corsa

P BD

Corsa

G BD

Crossland X

B BX

Crossland X Grandland X

G BX

G CX

4.477 508 349

1.876 776 21

29

7.615

0,00

-1,80

1.333 -37,43 969 -47,57 647 -46,06 0

-

0

-

0

-

G DW

914

1.712 -46,61

Insignia

GDB

24

83 -71,08

Insignia

P DW

Insignia Insignia Insignia

GD P BD P

Insignia

B DW

Karl

PA P

Karl

Meriva

BA P

P BM

306 14 9 6

6.330

2.049

1.998

16

-

0

-

4

50,00

19 -52,63 6.333

-0,05

1.021 100,69 2.040

-2,06

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

9 m. 17

B BM

976

Meriva

G BM

Mokka

G BX 12.580

Mokka

P BX

Meriva Mokka

1.352

B BX

4.613

Mokka

GBT

2.144

Zafira

G CM

660

Zafira

B CM

Mokka Zafira Altri Tipi

Totale Opel

BBT

N CM Z ZZ

3.785 514 482 88

24

9 m. 16

9 m. 17

9 m. 16

D. %

B B P 12.020

9.492

26,63

Clio

G BW

4.870

5.927 -17,83

Espace

G DM

1.378

1.920 -28,23

1.064 -37,97

Kadjar

G CX

8.928 10.693 -16,51

44 100,00

Kadjar

GCT

-3,50

8.193

53,55

1.446 -32,50 4.581

0,70

4.331 -12,61

1.105 370

94,03 38,92

735 -34,42 968 -97,52

78.385 73.622

6,47

108

BA P

5.543

-6,21

2008

G BX 13.914 13.907

0,05

208

G B P 13.091 14.949 -12,43

208

PBP

2.829

208

G BD

135

3008

G CX 11.412

2.594 339,94

308

G CW

6.010

9.005 -33,26

308

BCP

702

108

2008 208 208 208

3008 308 308

5008 5008 5008 5008

B AD

B BX

5.199

D. %

1.401

64

3.540

18,14

B B P 11.840 10.435

13,46

B BD

P BD

B CX

GCP

B CW

G CX

G CM B CX

B CM

508

G DW

508

H DW

iON

EA P

4.182

182 -64,84

418 576,79

296

545 -45,69

21

7 200,00

794

5.364 185

1.723 122

20

11

382 -64,66 25

-

5.881

-8,79

577

21,66

0

-

250 -26,00

1.348 -90,95 0

-

11

0,00

138

39,13

907

1.697 -46,55

20

121 -83,47

GDB

192

GBL

180

Partner

GCL

1.341

1.356

-1,11

Traveller

G DM

631

12

-

81.236 73.430

10,63

508 Bipper Partner

Altri Tipi

Totale Peugeot 718 Cayman

BCL

Z ZZ

B EC

13 28

10

180

364 -50,55 24 -45,83 50 -44,00

69 -85,51 24 650,00

911

B FC

369

399

-7,52

918 Boxster

B EA

229

166

37,95

911

B FA

341

341

0,00

Cayenne

G ET

646

731 -11,63

Cayenne

B ET

14

21 -33,33

Cayenne Cayman

F ET

B EC

23 3

32 -28,13

44 -93,18

Macan

GD T

1.689

1.779

Panamera

G FC

176

16

Panamera

F FC

Macan

Panamera Totale Porsche Captur Captur

BD T B FC

401

286

40,21

11

-

4.292

3.858

11,25

4.967

4.223

17,62

134

87

-

8 987,50

G BX 16.558 17.564 B BX

-5,06

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

-5,73

Marca e modello

ASC

Clio

G B P 19.290 22.060 -12,56

Clio Clio Clio

Espace

PBP

5.755

B BW

785

B DM

Kadjar

B CX

Kangoo

19

680

311

6

837

-

-6,21

77 -75,32

855 -20,47

856 -63,67

GCL

1.715

1.670

2,69

Koleos

GD T

167

0

-

Mégane

G CW

Mégane

G CB

Kangoo

BCL

G DX

Koleos

Mégane

100 152

8.142

47 112,77 0

-

2.911 179,70

GCP

2.723

BCP

224

Scénic

G CM

7.284

3.063 137,81

Talisman

G DW

856

122 601,64

Twingo

BA P

6.569

Z ZZ

33

Mégane Mégane

B CW

Scénic

B CM

Talisman

GDB

Zoe

EBP

Altri Tipi

Totale Renault Dawn

B FA

Silver Shadow

B FB

Ghost

Wraith

B FB

Totale Rolls Royce

B FC

251 134 240

219 265 5

1

G CX

1.697

Ateca

B CX

732

BBP

2.390

Ibiza

G BW

122

Ibiza

B BW

Ateca Ibiza Ibiza Ibiza

BCT

GBP B BD

3

972 95

35

MCP

614

Leon

BCP

Leon Leon Mii Mii

Totale Seat Citigo

480

B CW

63

301

G CD

32

B AD

680

N AD B AD

Citigo

N AD

Fabia

GBP

Fabia

1.224

M CW

B CD

BBP

32

3,13

11,02

6 -16,67

1

0,00 -

2 250,00

555 0

66,67

16,76 -

193 779,27 48

-

4

-

2.059

16,08

0

-

203 -67,98

Leon Leon

73 263,01

65

1.509

Leon

275 -20,36

1.669 -16,06

G CW GCP

-

1.401

Leon Leon

47,37

7.691 -14,59

9

7

-

102 135,29

15

Ateca

GCT

8

0

648

Ateca

152

2

G DM B BX

0

104.635 94.248

Alhambra Arona

3.592 -24,19

11

359 -66,02 140 -75,00

1.702 -11,34 1.339

-8,59

645

-4,81

266

13,16

577 -16,81 68

-7,35

58 -44,83

15 -26,67

868 -21,66

345

587 -41,23

545

429

3.111

2.353

13.419 11.355 222

1.609

18,18

27,04

340 -34,71

1.337

32,21 20,34

Marca e modello

ASC

9 m. 17

9 m. 16

D. %

B BW

566

469

20,68

0

-

Fabia

G BW

Kodiaq

GD T

588

Kodiaq

B DX

135

Fabia

Kodiaq Octavia

G DX

0 0

4.632

4.340

GDB

240

240

M DW

Octavia

MDB

Octavia

BDB

Octavia

359

818

G DW

Octavia Octavia

844

B DW

2.109 159 99 8

117

35,90

58

597

Superb

G DW

968

970

Superb

GDB

225

Superb

B DW

7

Superb Yeti Yeti Yeti

Totale Skoda

BDB B CX

GCT G CX

10

104 247

339

791 -57,14

375

18.258 15.649

E AD

Korando Korando Korando Korando Korando Korando

6.802 7

B AA

2.158

Z ZZ

2

G DX

GCT P DX

B DX

PCT

BCT

64

176

P BX

66

BBT

6,17

66 -33,33 5 180,00

212 -24,06

2

B BX

Tivoli

-8,99

15 -60,00

Tivoli

GBT

-

4 -50,00

6

38

Tivoli

10,27

54 -24,07

14

G DM

Tivoli

3

41

44

Rodius

G BX

1.957

-

-9,06

81

161

Tivoli

0

86

GD T G DX

16,67

7.952 -14,46

20.984 23.058

Rexton Rexton

-4,24

583 -35,68

Fortwo

Totale Smart

-0,21

-8,91

13 -46,15

B AD 11.951 13.142

Altri Tipi

-1,92

472

Fortwo

Fortwo

-7,20

452

BBP EBP

70,69

15 -33,33

Forfour Forfour

0,00

36 -77,78

554 102

-

6,73

59,77

G CW B CW

-

1.320

Rapid Rapid

3,18

6

4 -50,00

3 100,00

29

31,03

673

945 -28,78

103

218 -52,75

10

263 -33,08 96 -31,25 22 -54,55

XLV

G CX

184

137

34,31

XLV

B CX

20

13

53,85

XLV XLV

GCT P CX

XLV

BCT

BRZ

B CC

Totale SsangYong Forester Forester Forester Impreza Levorg

3

1.679

56

0

2

81,25 -

50,00

2.181 -23,02

6 833,33

498

515

-3,30

PCT

76

57

33,33

BCT B CB

141 2

B DW

210

BD T

25

GD T

WRX

B CB

XV

17

16

GCT

Outback Outback

29

GCT

285 33

418

49 187,76 0

-

297 -29,29 465 -38,71 20 33

25,00 0,00

606 -31,02

69


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

XV XV

Totale Subaru

ASC

9 m. 17

9 m. 16

D. %

PCT

259

220

17,73

BCT

271

2.274

Baleno

BBP

Celerio

BA P

2.374

Ignis

BA T

1.910

Baleno Ignis Ignis Ignis

Jimny Swift Swift

SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross

FBP

B AX

Model S

-

1.856

-2,16

0

-

BBP FBP

587

1.212 601

B CX

1.166

GCT

664

G CX

BCT

681 506

2.037

0

-

1.820 -33,41 334 249,10 287 137,28 505 398

31,49 27,14

2.780 -26,73

BCT

1.315

1.526 -13,83

G CX

1.185

1.667 -28,91

Z ZZ E FB

Auris

F CW

Auris

0

1.816

F AX

E FT

Auris

-

BA T

Model X

Totale Tesla

0

-

B CX

Totale Suzuki

194 129,90

2.949 -19,50 0

Vitara Altri Tipi

3.429

601 119,63

1.251

GCT

Vitara

446

2.611 -12,91

FA T

Vitara Vitara

1.320

343 -20,99

FCP

GCP

1.216 30

1.172

553 -94,58

23.746 16.642 200

173

346

180

146

4.330 1.965

198

3,75

7

4.076

42,69 15,61 -

92,22 6,23

2.801 -29,85

414 -52,17

Auris

G CW

123

369 -66,67

Auris

B CW

11

16 -31,25

Aygo

B AD

73

130 -43,85

C-HR

B CX

1.273

Land Cruiser

GD T

181

FD P

244

F DX

3.087

Auris Aygo C-HR GT 86 Prius Prius

Proace Rav4

BCP

21

95 -77,89

B A P 10.486 10.226 F CX 12.074

B CC

F DM

G DM

193

2,54

0

-

0

-

182

-0,55

89 116,85

275

265

396

0

3,77

364 -32,97

2.019

-

52,90

Marca e modello

ASC

9 m. 17

Rav4

G DX

1.242

Verso

G CM

Yaris

B B P 10.628 11.485

Rav4

Verso

FD T

B CM

Yaris

9 mesi 2017

Quota %

9.981 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 33.043 C - Coupé 5.424 D - Berlina 2 volumi 3 p. 143.533 168 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 22.190 M - Monovolume 118.642 643.795 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 124.072 112.106 W - Station wagon X - Crossover 331.280 Z - Altre 465 1.544.699 Totale

0,65 2,14 0,35 9,29 0,01 1,44 7,68 41,68 8,03 7,26 21,45 0,03 100,00

70

9 m. 16

475 436

1.038

D. %

36,99

3.342 -62,84 802 -40,77

1.503 -70,99

F B P 14.458 12.949

11,65

-7,46

Yaris

GBP

1.839

2.787 -34,02

Altri Tipi

Z ZZ

7

22 -68,18

Yaris

Totale Toyota

B BD

Arteon

GD P

Caddy

NCL

Caddy Caddy

47

25

88,00

65.484 54.999

19,06

10

0

-

GCL

945

773

22,25

BCL

17

12

41,67

397

439

-9,57

Golf

G CD 18.211 17.285

Golf

M CD

Golf

G CM

1.244

2.521 -50,65

Golf

M CW

429

1.067 -59,79

102

128 -20,31

Golf Golf Golf

5.319

6.063 -12,27

G CW

2.145

2.424 -11,51

B CM

Golf

B CW

Golf

5,36

B CD

F CD

2.817 562 106

6.141 -54,13 930 -39,57 160 -33,75

Golf

GC I

Maggiolino

G CA

406

336

20,83

Maggiolino

B CD

188

145

29,66

Golf

Maggiolino Maggiolino

E CD

B CA

G CD

85

283 -69,96

18

4 350,00

255

178

187

G DM

Passat

GDB

Passat

BDB

Polo

G BD 14.925 15.392

Tiguan

G DX 13.713

Tiguan

B DX

1.315

G ET

294

Passat Passat

272

244

Sharan

Tiguan Tiguan

Touareg

11,48

G DW

5.862

7.299 -19,69

F DW

26

69 -62,32

576

751 -23,30

11

11

B BD 18.250 18.908

Polo

43,26

257 -27,24

Multivan

G DM

432

GD T

7.214

4.578

262

17

BD T

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

1.422

0,00

-3,48

-3,03

721 -40,08

3.453 297,13 784

57,58

67,73 -

Marca e modello

Touran Touran up!

ASC

9 m. 17

B CM

151

G CM BA P

2.794 8.441

up!

NA P

2.685

up!

E AD

40

up!

B AD

Altri Tipi

Z ZZ

S60

GDB

Totale Volkswagen S60

V40

BCP

V40

203 -25,62 172

-

-

29

37,93

111.095 103.033

7,82

334 55

113

BDB

G EB

D. %

3.765 -25,79 16

9

S60 Cross Country G D B S90

9 m. 16

107

170

7.031 -95,25 58

-5,17

301 -62,46 6

50,00

55

94,55

77 120,78

GCP

3.770

3.907

V40 Cross Country G C P

1.079

1.176

V60

G DW

1.422

1.676 -15,16

V60

B DW

29

V40 Cross Country B C P

H DW

V60

170 34 47

V60 Cross Country G D P V90

G EW

V90

F EW

V90

V90 Cross Country B EW

-

5

0

-

7

0

2.218

XC60

BD T

12

XC60

916

B DX

XC60

17

G ET

1.061

F ET

75

G EX

XC90

G EX

XC90 XC90 XC90

6

G ET

XC70

9

208

B ET

Altri Tipi

Totale Volvo Altri Tipi Totale

Z ZZ Z ZZ

0

35

-

0

-

2.230

-0,54

878

4,33

6 100,00

8

FD T

XC70

606 -32,34

358

G DX

GD T

65 -27,69

30

9

XC60 XC60

36,00 52,63

790

V90 Cross Country G EW

-8,25

25 19

410

B EW

-3,51

85 100,00

7

14,29

0

-

319 -94,67

103 -91,26

1.243 -14,64 130

60,00

50

50,00

7 400,00

12

108 -88,89

58

4.602 -98,74

13.106 13.109

-0,02

1.544.699 1.420.077

8,78

386 -23,83

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 9 mesi 2016 Quota %

Diff. %

0,52 2,60 0,33 10,72 0,02 1,36 9,20 41,39 8,08 7,26 17,98 0,55 100,00

36,46 -10,36 16,30 -5,67 -40,64 14,62 -9,16 9,54 8,18 8,69 29,71 -94,10 8,78

7.314 36.862 4.664 152.165 283 19.359 130.610 587.715 114.692 103.145 255.391 7.877 1.420.077

Segmento

9 mesi 2017

Quota %

9 mesi 2016

Quota %

Diff. %

A - Piccole

260.169

16,84

241.487

17,01

7,74

B - Utilitarie

563.277

36,47

539.936

38,02

4,32

C - Medie

494.987

32,04

434.193

30,58

14,00

D - Medie superiori

192.051

12,43

166.604

11,73

15,27

29.827

1,93

26.151

1,84

14,06

3.932

0,25

3.830

0,27

2,66

456

0,03

7.876

0,55

-94,21

1.544.699

100,00

1.420.077

100,00

8,78

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/09/2017

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


164 169

Citroën Dacia

Aosta

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

3,96 6,21

0,32 5,22

14 69

313 178

393 616

32 518

0,13 0,05

2,32 0,26

0,55 3,42

2,53 6,03

5 2

88 10

21 130

96 229

10 0,26 381 10,03

48 4

20 10

34

102

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

0,25

9,40 0,00 0,05

795 67 4 9.920

3 333

2 352

0,64

8,01 1.032 0,68 45 0,04 3 11.209

0,03 3,36

0,73

9,21 0,40 0,03

0,02 3,14

0,04 1,36

4 152

0,31 3,53

31 350

0,00 0,90

0,00 2,69

0,79 0,08

1,27 1,27

88 9

142 142

0,12 2,50

0,43 0,13

0,36 1,03

13 280

3,61 1,43

0,14 0,59

0,70 0,21

2,80 3,97

43 13

36 102

0,22 4,53

405 160

16 66

79 24

314 445

0,10 2,76

0,53 0,26

1,26 0,11

22 449

0,59 0,06

2,55 2,67

11 309

2,89

364 0,81 64 0,14 1 0,00 44.709

4 0,01 212 0,47

25 0,06 202 0,45

515 1,15 7 0,02

61 0,14 188 0,42

18 0,04 148 0,33

360 0,81 61 0,14

163 0,36 27 0,06

215 0,48 5 0,01

146 0,33 2.201 4,92

98 0,22 3.217 7,20

238 0,53 12 0,03

0,06 0,08

3,30 3,86

3,65 2,97

0,17 1,55

719 28 1 8.272

258

19 177

46 27

76 83

29 629

379 484

40 162

255 153

9 48

51 7

360 267

17 253

236 2

548 50

0,54

8,69 0,34 0,01

0,00 3,12

0,23 2,14

0,56 0,33

0,92 1,00

0,35 7,60

4,58 5,85

0,48 1,96

3,08 1,85

0,11 0,58

0,62 0,08

4,35 3,23

0,21 3,06

2,85 0,02

6,62 0,60

1 0,01 1.564 18,91

5 7

273 319

302 246

14 128

Arezzo

0,02 0,02

1,73 3,56

1,28 3,20

0,21 1,95

247 13 1 4.213

119

6 48

18 7

49 12

8 339

341 110

6 209

118 59

5 36

74 1

153 209

1 119

161 41

284 20

0,27

5,86 0,31 0,02

0,00 2,82

0,14 1,14

0,43 0,17

1,16 0,28

0,19 8,05

8,09 2,61

0,14 4,96

2,80 1,40

0,12 0,85

1,76 0,02

3,63 4,96

0,02 2,82

3,82 0,97

6,74 0,47

2 0,05 892 21,17

1 1

73 150

54 135

9 82

Ascoli P.

0,00 0,07

2,44 4,72

2,74 4,78

5,34 4,49

0,23 4,00

3,24 2,74

0,23 0,74

0,90 0,00

2,14 1,33

0,14 2,83

2,65 0,02

308 52 1 4.347

97

5 111

11 3

14 22

0,28

7,09 1,20 0,02

0,00 2,23

0,12 2,55

0,25 0,07

0,32 0,51

6 0,14 692 15,92

232 195

10 174

141 119

10 32

39

93 58

6 123

115 1

455 10,47 21 0,48

0,00 481 11,07

3

106 205

119 208

0,32 1,50

Asti 14 65

0,02 0,18

5,99 4,17

3,16 1,58

0,15 1,45

324 14 2 4.561

87

4 62

22 4

13 32

14 260

246 202

2 146

172 28

7 18

43

317 110

10 106

217

298 6

0,30

7,10 0,31 0,04

0,00 1,91

0,09 1,36

0,48 0,09

0,29 0,70

0,31 5,70

5,39 4,43

0,04 3,20

3,77 0,61

0,15 0,39

0,94 0,00

6,95 2,41

0,22 2,32

4,76 0,00

6,53 0,13

0,00 1.034 22,67

1 8

273 190

144 72

7 66

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2 3.797

357

28 0,06 540 1,21

0,24 5,60

27 628

3,16 1,79

59 6

0,66 0,03

25 1

Land Rover Lexus

Volkswagen Volvo Altre Totale

209 0,47 691 1,55

6,84 4,14

767 464

0,14 0,70

253 265

1,66 4,32

0,33 2,68

3,60 0,03

853 1,91 29 0,06

63 164

33 266

404 3

5,30 0,82

Kia Lancia

0,16 4,03

3,24 0,01

594 92

6 153

321 1

8,31 0,48

Jaguar Jeep

1,58 0,00

824 48

60

6,95 0,50

0,00 27.652 61,85

0,00 66 0,15

1.247 2,79 128 0,29

366 0,82 366 0,82

114 0,25 3.868 8,65

Hyundai Infiniti

0,10 0,04

4,71 3,26

3,87 2,92

0,21 2,08

264 19

11 5

528 365

434 327

24 233

Ancona

Ford Honda

0,06 0,11

4,67 3,60

3,96 3,74

0,36 1,58

3 0,03 3 0,03 1.666 16,79 2.207 19,69

6 11

463 357

393 371

36 157

Alessandria

0,00 869 22,89

0,11 0,11

4,32 4,45

4,53 0,74

0,26 1,92

Ferrari Fiat

4 4

172 28

Audi BMW

DR DS

10 73

Agrigento

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9MESI 2017

1,14

1.198 6,83 193 1,10 5 0,03 17.550

0,00 595 3,39

6 0,03 271 1,54

192 1,09 34 0,19

179 1,02 186 1,06

48 0,27 1.246 7,10

825 4,70 919 5,24

23 0,13 525 2,99

624 3,56 110 0,63

25 0,14 97 0,55

114 0,65 20 0,11

553 3,15 751 4,28

31 0,18 422 2,40

915 5,21 20 0,11

1.566 8,92 84 0,48

3 0,02 3.797 21,64

0,00 11 0,06

508 2,89 651 3,71

279 1,59 225 1,28

26 0,15 273 1,56

Bari

0,00 0,00

1,40 3,97

1,62 4,57

0,08 1,36

154 15 3 2.648

202

66

24 9

26 33

7 152

104 103

6 69

112 67

4 9

5 4

127 97

2 88

136 3

170 6

0,17

5,82 0,57 0,11

0,00 7,63

0,00 2,49

0,91 0,34

0,98 1,25

0,26 5,74

3,93 3,89

0,23 2,61

4,23 2,53

0,15 0,34

0,19 0,15

4,80 3,66

0,08 3,32

5,14 0,11

6,42 0,23

0,00 501 18,92

37 105

43 121

2 36

Barletta A. T.

0,00 0,22

6,33 3,07

2,42 1,45

1,04 2,61

441 38 2 4.913

2 185

48 197

17 3

100 76

8 261

216 101

9 66

118 12

2 17

62 7

201 141

6 162

228 2

241 14

0,32

8,98 0,77 0,04

0,04 3,77

0,98 4,01

0,35 0,06

2,04 1,55

0,16 5,31

4,40 2,06

0,18 1,34

2,40 0,24

0,04 0,35

1,26 0,14

4,09 2,87

0,12 3,30

4,64 0,04

4,91 0,28

0,00 1.088 22,15

11

311 151

119 71

51 128

Belluno

0,10 0,03

2,61 3,65

2,38 1,27

0,23 2,58

120 7 0 3.066

49

4 44

20 10

17 53

8 140

231 192

6 124

112 18

5 14

30 2

146 124

6 93

139

150 6

0,20

3,91 0,23 0,00

0,00 1,60

0,13 1,44

0,65 0,33

0,55 1,73

0,26 4,57

7,53 6,26

0,20 4,04

3,65 0,59

0,16 0,46

0,98 0,07

4,76 4,04

0,20 3,03

4,53 0,00

4,89 0,20

0,00 802 26,16

3 1

80 112

73 39

7 79

Benevento

0,01 0,04

5,64 3,60

3,90 2,90

0,34 1,62

0,06 6,01

0,19 1,45

0,81 0,12

1,10 1,18

0,47 7,46

6,15 5,27

0,16 1,68

3,43 1,10

0,18 0,95

1,00 0,44

2,49 4,20

0,26 2,52

4,04 0,01

5,94 1,15

1,66

2.599 10,13 147 0,57 31 0,12 25.660

15 1.542

49 371

207 30

282 303

121 1.915

1.577 1.353

40 431

881 281

46 244

256 113

638 1.078

67 646

1.036 2

1.525 296

12 0,05 2.893 11,27

2 11

1.446 924

1.001 745

88 416

Bergamo

0,00 0,02

2,99 3,57

4,11 3,06

0,61 2,19

0,02 3,84

0,10 4,84

0,07 0,10

0,63 0,49

0,15 7,10

2,60 3,21

0,22 2,41

2,55 1,31

0,12 0,27

0,41 0,05

4,01 3,52

0,07 2,75

5,91 0,00

0,27

444 10,79 8 0,19 2 0,05 4.115

1 158

4 199

3 4

26 20

6 292

107 132

9 99

105 54

5 11

17 2

165 145

3 113

243

427 10,38 46 1,12

0,00 584 14,19

1

123 147

169 126

25 90

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

45 245

965 438

82 641

1.257 854

106 1.616

239 393

280 35

63 571

5 1.918

2.604 615

54 29.862

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

38 3.455

42 175

1.919 6

1.549 3.318

149 9.463

7.827 9.556

22 5.982

3.465 1.259

133 145

748 38

1.400 4.180

1,93

0,18

7 162.823

8,72 14.727 2,06 2.152

0,02 6,42

0,21 1,91

0,94 0,12

0,80 1,32

0,35 5,41

4,21 2,86

0,27 2,15

3,23 1,47

0,15 0,82

1,34 0,48

3,77 2,94

180 2.195

68 183

389 87

883 935

91 598

62 493

235 28

229 284

10,54

0,00

12 30.199

9,04 2.700 1,32 217

0,02 16 2,12 1.249

0,03 0,11

1,18 0,00

0,95 2,04

0,09 183 5,81 2.381

4,81 1.475 5,87 1.592

0,01 58 3,67 1.388

2,13 1.394 0,77 582

0,08 0,09

0,46 0,02

0,86 2,57

0,11 1,35

615 52

1,96

0,04

8,94 0,72

0,05 4,14

0,21 1,63

0,78 0,09

0,76 0,94

0,61 7,88

4,88 5,27

0,19 4,60

4,62 1,93

0,23 0,61

1,29 0,29

2,92 3,10

0,30 1,98

2,04 0,17

0,25

0,08 0,15

6,71 6,61

1,25 1,47

0,09 1,86

4,53 3,73

0,09 9,43

1,68 0,89

0,02 0,25

1,27 0,01

1,97 2,70

0,05 1,39

3,75 0,01

819 35

525

2 138

140 12

77 10

0,68

0,01

7,76 0,33

0,00 4,98

0,02 1,31

1,33 0,11

0,73 0,09

22 0,21 1.127 10,68

478 393

9 995

177 94

2 26

134 1

208 285

5 147

396 1

1.196 11,34 60 0,57

0,00 1.111 10,53

8 16

708 697

132 155

10 196

Cagliari

4 0,10 1 3.838 10.548

164 4,27 16 0,42

0,00 71 1,85

1 0,03 76 1,98

49 1,28 2 0,05

29 0,76 12 0,31

4 0,10 258 6,72

271 7,06 258 6,72

2 0,05 171 4,46

178 4,64 71 1,85

2 0,05 5 0,13

35 0,91 1 0,03

156 4,06 139 3,62

6 0,16 93 2,42

239 6,23 2 0,05

204 5,32 1 0,03

0,00 863 22,49

0,00 1 0,03

88 2,29 144 3,75

58 1,51 117 3,05

17 0,44 30 0,78

Brindisi

0,13 0,00

6,36 7,74

3,16 2,80

0,13 1,11

3,87 7,65

0,09 3,78

2,54 0,80

0,22 0,27

1,29 0,04

4,58 4,14

0,04 1,47

1,25 0,00

3,83 0,00

1 2.247

136 2

34

21

7 1

17 6

0,15

0,04

6,05 0,09

0,00 1,51

0,00 0,93

0,31 0,04

0,76 0,27

9 0,40 245 10,90

87 172

2 85

57 18

5 6

29 1

103 93

1 33

28

86

0,00 480 21,36

3

143 174

71 63

3 25

Caltanissetta

0,04 0,04

4,33 2,37

2,45 0,92

0,12 1,72

0 2.493

90 9

60

1 79

6 2

28 12

3 106

218 117

5 92

57 6

1 6

15 2

110 94

6 86

49 1

0,16

0,00

3,61 0,36

0,00 2,41

0,04 3,17

0,24 0,08

1,12 0,48

0,12 4,25

8,74 4,69

0,20 3,69

2,29 0,24

0,04 0,24

0,60 0,08

4,41 3,77

0,24 3,45

1,97 0,04

385 15,44 2 0,08

0,00 546 21,90

1 1

108 59

61 23

3 43

Campobasso

0,00 0,22

7,49 6,30

0,92 1,36

0,16 2,39

0,00 1,79

0,00 0,71

0,05 0,00

3,42 0,05

0,16 8,41

5,75 4,61

0,05 1,85

0,76 0,16

0,05 0,22

0,54 0,00

1,95 4,56

0,05 1,30

2,50 0,00

0 1.842

0,01 0,03

3,47 4,95

2,40 1,74

0,29 1,01

0,54

0,12

486 13

466

1 327

256 18

60 28

36 733

836 1.073

21 446

490 95

17 105

143 2

463 457

17 247

573

737 89

0,75

0,04

4,18 0,11

0,00 4,01

0,01 2,81

2,20 0,15

0,52 0,24

0,31 6,31

7,19 9,23

0,18 3,84

4,22 0,82

0,15 0,90

1,23 0,02

3,98 3,93

0,15 2,13

4,93 0,00

6,34 0,77

2 0,02 1.765 15,19

1 3

403 575

279 202

34 117

Catania

3 0,04 5 8.377 11.621

282 3,37 33 0,39

0,00 179 2,14

5 0,06 64 0,76

56 0,67 12 0,14

25 0,30 79 0,94

29 0,35 875 10,45

526 6,28 987 11,78

28 0,33 285 3,40

230 2,75 116 1,38

12 0,14 53 0,63

56 0,67 1 0,01

340 4,06 333 3,98

14 0,17 176 2,10

394 4,70 0,00

527 6,29 67 0,80

1 0,01 1.344 16,04

6 0,07 2 0,02

265 3,16 390 4,66

250 2,98 190 2,27

13 0,16 129 1,54

Caserta

0,00

207 11,24 2 0,11

33

13

1

63 1

3 155

106 85

1 34

14 3

1 4

10

36 84

1 24

46

236 12,81 4 0,22

0,00 328 17,81

4

138 116

17 25

3 44

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

401 144

Land Rover Lexus

1.127 878

Kia Lancia

0,27 2,17

0,30 0,15

6,79 0,57

82 648

494 252

7,68 2.052 0,01 173

Jaguar Jeep

4,81 0,07

8,82 12.499 0,63 14

1.435 21

0,00 0,43

Hyundai Infiniti

1 131

4,50 3,85

2.635 188

0,00 0,34

5,04 1.359 1,00 1.162

4,15 3,76

0,32 1,42

Ford Honda

555

8.208 1.628

98 429

Brescia

6,89 1.252 3,21 1.134

0,31 2,52

3 0,01 5 0,00 9 0,03 4.110 13,76 43.980 27,01 3.920 12,98

0,00 0,14

5,63 3,60

3,49 11.212 2,78 5.232

507 4.107

Bolzano

Ferrari Fiat

1 42

1.680 1.075

Citroën Dacia

DR DS

1.041 830

Audi BMW

66 429

Abarth Alfa Romeo

0,22 1,44

Bologna

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2017

0,00 0,18

4,97 2,54

3,89 1,85

0,16 1,92

1 5.631

496 8

205

3 117

51 2

41 26

11 289

242 487

1 211

133 49

3 34

57

151 249

6 161

249

375 9

0,36

0,02

8,81 0,14

0,00 3,64

0,05 2,08

0,91 0,04

0,73 0,46

0,20 5,13

4,30 8,65

0,02 3,75

2,36 0,87

0,05 0,60

1,01 0,00

2,68 4,42

0,11 2,86

4,42 0,00

6,66 0,16

1 0,02 1.090 19,36

10

280 143

219 104

9 108

Catanzaro

0,00 0,03

4,01 2,88

1,65 1,73

0,23 1,74

3 6.484

479 23

3 162

7 73

55

71 16

16 251

398 488

20 245

194 61

6 17

47 9

246 293

19 195

253 20

407 50

0,42

0,05

7,39 0,35

0,05 2,50

0,11 1,13

0,85 0,00

1,10 0,25

0,25 3,87

6,14 7,53

0,31 3,78

2,99 0,94

0,09 0,26

0,72 0,14

3,79 4,52

0,29 3,01

3,90 0,31

6,28 0,77

0,00 1.561 24,07

2

260 187

107 112

15 113

Chieti

0,00 0,14

3,14 3,36

3,40 1,61

0,60 1,44

7 16.721

1.625 158

3 977

68 567

156 12

363 229

87 1.507

904 989

58 316

471 166

23 135

158 57

494 392

41 380

552 1

937 112

1,08

0,04

9,72 0,94

0,02 5,84

0,41 3,39

0,93 0,07

2,17 1,37

0,52 9,01

5,41 5,91

0,35 1,89

2,82 0,99

0,14 0,81

0,94 0,34

2,95 2,34

0,25 2,27

3,30 0,01

5,60 0,67

9 0,05 2.477 14,81

23

525 562

569 270

101 240

Como

0,07 0,11

5,10 2,24

2,87 1,42

0,33 1,81

8 9.349

699 35

172

3 124

73 4

76 83

11 318

534 604

13 362

258 46

7 64

55 1

133 501

9 206

219

0,61

0,09

7,48 0,37

0,00 1,84

0,03 1,33

0,78 0,04

0,81 0,89

0,12 3,40

5,71 6,46

0,14 3,87

2,76 0,49

0,07 0,68

0,59 0,01

1,42 5,36

0,10 2,20

2,34 0,00

980 10,48 21 0,22

2 0,02 2.424 25,93

7 10

477 209

268 133

31 169

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


408 296

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

405 208

123 39

9 38

326 152

15 203

762 325

31 555

113 81

71 5

8 171

1 492

877 10,41 85 1,01

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,55

0,05

0,01 5,84

0,09 2,03

0,84 0,06

1,34 0,96

0,37 6,59

9,04 3,86

0,18 2,41

3,87 1,80

0,11 0,45

1,46 0,46

4,81 2,47

0,13 1,47

3,49 0,00

1,94 1,15

0,07 0,93

0,07 0,43

8 35

794 365

399 380

0,06 0,26

5,86 2,69

2,94 2,80

0,40 1,32

Cuneo

54 179

0 1.391

71 1

72

38

9

4 3

4 46

53 28

40

32 11

4 1

9 2

27 39

46

79 1

94 1

39 323

478 156

32 83

143 22

238 283

45 431

326 2

5 666

36 390

171 15

144 137

42 787

0,09

0,00

19 13.553

5,10 1.095 0,07 178

0,00 5,18

0,00 2,73

0,65 0,00

0,29 0,22

0,29 3,31

3,81 911 2,01 1.090

0,00 2,88

2,30 0,79

0,29 0,07

0,65 0,14

1,94 2,80

0,00 3,31

5,68 0,07

6,76 1.144 0,07 158

0,88

0,14

8,08 1,31

0,04 4,91

0,27 2,88

1,26 0,11

1,06 1,01

0,31 5,81

6,72 8,04

0,29 2,38

3,53 1,15

0,24 0,61

1,06 0,16

1,76 2,09

0,33 3,18

2,41 0,01

8,44 1,17

0,00 4 0,03 412 29,62 1.746 12,88

1 6

146 10,50 54 3,88

27 16

1 13

Crotone

0,07

0 0,00 1.088

69 6,34 3 0,28

0,00 24 2,21

0,00 12 1,10

1 0,09 2 0,18

7 0,64 1 0,09

1 0,09 140 12,87

30 2,76 159 14,61

4 0,37 24 2,21

35 3,22 3 0,28

1 0,09 8 0,74

12 1,10 0,00

29 2,67 30 2,76

2 0,18 17 1,56

28 2,57 0,00

49 4,50 3 0,28

0,00 242 22,24

1 0,09 0,00

45 4,14 63 5,79

20 1,84 8 0,74

4 0,37 11 1,01

Enna

0,00 0,00

2,49 3,12

4,12 3,60

0,26 1,63

0,11 2,64

5,12 1,71

0,11 0,45

1,75 0,00

1,63 3,45

0,26 2,38

3,12 0,30

6,50 0,48

1 2.693

214 17

76

12 32

9 10

25 25

8 120

0,17

0,04

7,95 0,63

0,00 2,82

0,45 1,19

0,33 0,37

0,93 0,93

0,30 4,46

316 11,73 171 6,35

3 71

138 46

3 12

47

44 93

7 64

84 8

175 13

0,00 439 16,30

67 84

111 97

7 44

Fermo

0,00 0,07

3,27 4,74

2,13 2,55

0,28 1,98

0 8.582

716 66

1 556

5 148

46 18

54 239

20 617

394 615

25 320

263 77

9 29

120 30

290 196

9 186

418 2

658 51

0,56

0,00

8,34 0,77

0,01 6,48

0,06 1,72

0,54 0,21

0,63 2,78

0,23 7,19

4,59 7,17

0,29 3,73

3,06 0,90

0,10 0,34

1,40 0,35

3,38 2,28

0,10 2,17

4,87 0,02

7,67 0,59

2 0,02 1.112 12,96

6

281 407

183 219

24 170

Ferrara

0,01 0,06

2,22 2,14

5,34 5,95

42 61.990

4.891 1.512

6 1.864

81 859

961 57

516 1.144

187 4.894

2.743 2.937

163 2.551

3.311 842

107 264

802 141

1.481 887

216 1.363

1.347 145

4.375 263

4,01

0,07

7,89 2,44

0,01 3,01

0,13 1,39

1,55 0,09

0,83 1,85

0,30 7,89

4,42 4,74

0,26 4,12

5,34 1,36

0,17 0,43

1,29 0,23

2,39 1,43

0,35 2,20

2,17 0,23

7,06 0,42

6 0,01 9.988 16,11

7 40

1.377 1.329

3.308 3.687

0,13 1,96

Firenze 80 1.216

0,14 0,00

1,42 5,78

2,59 1,33

0,19 1,98

6 4.291

216 18

1 386

94

21 9

57 14

9 309

375 230

6 182

120 16

5 63

31 3

168 129

11 92

177 4

221 23

0,28

0,14

5,03 0,42

0,02 9,00

0,00 2,19

0,49 0,21

1,33 0,33

0,21 7,20

8,74 5,36

0,14 4,24

2,80 0,37

0,12 1,47

0,72 0,07

3,92 3,01

0,26 2,14

4,12 0,09

5,15 0,54

1 0,02 718 16,73

6

61 248

111 57

8 85

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4 8.427

11 124

Jaguar Jeep

Altre Totale

294

Hyundai Infiniti

6,70 0,94

565 79

Ford Honda

0,05 8,10

4 683

0,04 0,11

4,84 3,51

4,47 4,38

0,12 1,14

Ferrari Fiat

3 9

377 369

Audi BMW

DR DS

10 96

Cremona

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2017

0,58

6 0,07 8.964

729 8,13 90 1,00

1 0,01 251 2,80

8 0,09 127 1,42

25 0,28 16 0,18

85 0,95 118 1,32

28 0,31 684 7,63

734 8,19 334 3,73

23 0,26 298 3,32

284 3,17 78 0,87

16 0,18 41 0,46

134 1,49 4 0,04

245 2,73 328 3,66

37 0,41 178 1,99

391 4,36 1 0,01

848 9,46 91 1,02

1 0,01 1.502 16,76

0,00 2 0,02

243 2,71 417 4,65

344 3,84 125 1,39

10 0,11 87 0,97

Forlì C.

0,03 0,11

4,46 2,81

2,07 3,76

0,17 3,09

5 7.055

494 8

212

15 65

88 10

25 16

17 507

241 333

22 243

224 143

11 41

86 5

261 283

12 236

408 1

367 29

0,46

0,07

7,00 0,11

0,00 3,00

0,21 0,92

1,25 0,14

0,35 0,23

0,24 7,19

3,42 4,72

0,31 3,44

3,18 2,03

0,16 0,58

1,22 0,07

3,70 4,01

0,17 3,35

5,78 0,01

5,20 0,41

3 0,04 1.480 20,98

2 8

315 198

146 265

12 218

Frosinone

0,00 0,06

2,30 3,52

2,73 3,11

0,30 0,99

0,01 5,35

0,22 3,29

2,68 0,08

0,71 0,58

0,34 7,66

4,56 5,47

0,18 3,21

4,07 1,90

0,10 0,59

1,02 0,34

1,92 1,93

0,20 1,74

2,69 0,00

9,89 1,47

6 14.288

0,92

0,04

1.732 12,12 87 0,61

1 764

31 470

383 12

102 83

48 1.095

652 781

26 458

581 272

15 84

146 49

275 276

28 248

385

1.413 210

2 0,01 1.713 11,99

9

329 503

390 444

43 142

Genova

0,00 0,00

3,37 5,02

3,09 1,85

0,20 2,01

1 2.489

219 4

3 139

7 117

13 5

30 30

6 139

142 132

5 62

65 12

2 35

13 9

140 66

1 43

166

150 90

0,16

0,04

8,80 0,16

0,12 5,58

0,28 4,70

0,52 0,20

1,21 1,21

0,24 5,58

5,71 5,30

0,20 2,49

2,61 0,48

0,08 1,41

0,52 0,36

5,62 2,65

0,04 1,73

6,67 0,00

6,03 3,62

2 0,08 254 10,20

84 125

77 46

5 50

Gorizia

0,18 0,08

4,32 4,50

2,07 1,50

0,23 1,32

0,00 1,99

0,23 5,43

0,52 0,13

0,18 2,53

0,10 8,10

6,10 4,14

0,18 4,42

2,30 0,78

0,10 0,98

1,84 0,13

6,10 2,15

0,18 1,55

3,18 0,00

6,03 0,47

0 3.866

0,25

0,00

440 11,38 26 0,67

77

9 210

20 5

7 98

4 313

236 160

7 171

89 30

4 38

71 5

236 83

7 60

123

233 18

1 0,03 536 13,86

7 3

167 174

80 58

9 51

Grosseto

0,00 0,10

5,50 3,45

2,37 1,92

0,59 0,81

0 3.075

151 21

211

12 160

38 5

12 38

11 248

80 168

4 73

114 34

1 15

19 4

112 90

4 50

61

276 45

0,20

0,00

4,91 0,68

0,00 6,86

0,39 5,20

1,24 0,16

0,39 1,24

0,36 8,07

2,60 5,46

0,13 2,37

3,71 1,11

0,03 0,49

0,62 0,13

3,64 2,93

0,13 1,63

1,98 0,00

8,98 1,46

0,00 565 18,37

3

169 106

73 59

18 25

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

1 11

19 16

23 26

8

Audi BMW

Citroën Dacia

DR DS

17 2

5 27

38 21

10

3 7

24 1

1 31

51 57

1 53

6 2

8 1

7

1 13

35 2

1 733

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

0,05

0,14

4,77 0,27

0,14 1,77

0,00 0,95

1,09 0,14

0,82 0,27

0,14 7,23

6,96 7,78

0,14 4,23

3,27 0,14

0,41 0,95

1,36 0,00

5,18 2,86

0,68 3,68

2,32 0,27

0,07 0,07

4,59 3,45

1,89 1,74

0,24 1,63

1 4.552

212 27

146

5 118

37 27

36 23

14 289

384 215

8 190

163 33

4 10

80 4

119 163

8 96

162 4

294 12

0,29

0,02

4,66 0,59

0,00 3,21

0,11 2,59

0,81 0,59

0,79 0,51

0,31 6,35

8,44 4,72

0,18 4,17

3,58 0,72

0,09 0,22

1,76 0,09

2,61 3,58

0,18 2,11

3,56 0,09

6,46 0,26

0,00 1.046 22,98

3 3

209 157

86 79

11 74

L’Aquila

0,02 0,00

2,57 4,31

3,08 1,23

0,51 1,17

0,00 5,18

0,15 2,08

0,51 0,15

0,32 0,89

0,25 4,63

3,46 4,04

0,17 3,70

2,70 1,32

0,13 0,15

0,89 0,02

2,97 2,87

0,19 2,46

4,25 0,00

8,31 1,08

2 4.707

0,30

0,04

644 13,68 14 0,30

244

7 98

24 7

15 42

12 218

163 190

8 174

127 62

6 7

42 1

140 135

9 116

200

391 51

1 0,02 950 20,18

1

121 203

145 58

24 55

La Spezia

0,52

0,01 0,06

3,40 4,61

2,83 1,77

4,37 9,22

0,17 3,80

2,72 0,95

0,03 0,06

1,12 0,02

2,78 4,04

0,09 2,10

6,14 0,03

6,82 0,06

940 63

115

171

32 2

15 54

0,66

0,03

9,16 0,61

0,00 1,12

0,00 1,67

0,31 0,02

0,15 0,53

13 0,13 1.230 11,99

448 946

17 390

279 97

3 6

115 2

285 414

9 215

630 3

700 6

2 0,02 1.578 15,38

1 6

349 473

290 182

0,14 1,57

Lecce

14 161

6 0,08 3 7.999 10.259

261 3,26 6 0,08

2 0,03 442 5,53

0,00 79 0,99

140 1,75 11 0,14

15 0,19 18 0,23

24 0,30 660 8,25

346 4,33 381 4,76

5 0,06 160 2,00

223 2,79 147 1,84

8 0,10 77 0,96

138 1,73 1 0,01

537 6,71 373 4,66

21 0,26 211 2,64

355 4,44 0,00

676 8,45 49 0,61

0,00 1.319 16,49

0,00 10 0,13

520 6,50 338 4,23

81 1,01 266 3,33

10 0,13 83 1,04

Latina

0,01 0,04

2,87 2,91

2,79 2,65

0,05 5,16

0,35 2,37

0,91 0,07

3,06 1,81

0,36 5,34

6,14 6,60

0,17 2,74

3,74 1,76

0,13 0,55

1,08 0,23

2,70 2,26

0,32 2,38

4,41 0,00

6,03 0,51

1 8.237

0,53

0,01

854 10,37 25 0,30

4 425

29 195

75 6

252 149

30 440

506 544

14 226

308 145

11 45

89 19

222 186

26 196

363

497 42

1 0,01 1.192 14,47

1 3

236 240

230 218

0,38 1,95

Lecco

31 161

0,01 0,01

2,96 4,73

3,77 1,88

0,10 0,92

1 8.011

704 35

279

22 152

61 6

62 114

12 577

331 463

14 174

231 101

2 24

110 5

499 169

25 165

439 1

0,52

0,01

8,79 0,44

0,00 3,48

0,27 1,90

0,76 0,07

0,77 1,42

0,15 7,20

4,13 5,78

0,17 2,17

2,88 1,26

0,02 0,30

1,37 0,06

6,23 2,11

0,31 2,06

5,48 0,01

962 12,01 44 0,55

3 0,04 1.071 13,37

1 1

237 379

302 151

8 74

Livorno

0,10 0,00

2,53 3,36

3,33 5,79

0,36 2,19

3,03 3,36

0,12 0,53

1,12 0,12

3,19 3,67

0,24 2,46

1,86 0,00

9,01 0,34

2 5.804

488 38

162

2 84

29 9

52 34

10 344

0,38

0,03

8,41 0,65

0,00 2,79

0,03 1,45

0,50 0,16

0,90 0,59

0,17 5,93

296 5,10 605 10,42

21 127

176 195

7 31

65 7

185 213

14 143

108

523 20

2 0,03 828 14,27

6

147 195

193 336

0,24 1,60

Lodi 14 93

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

54 2

Ford Honda

7,37 0,27

1 0,14 147 20,05

Ferrari Fiat

1,09 0,00

3,14 3,55

2,59 2,18

0,14 1,50

Isernia

Abarth Alfa Romeo

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2017

Marche

0,73

2 0,02 11.226

848 7,55 65 0,58

5 0,04 331 2,95

28 0,25 223 1,99

23 0,20 14 0,12

84 0,75 161 1,43

29 0,26 1.020 9,09

516 4,60 608 5,42

33 0,29 528 4,70

354 3,15 205 1,83

14 0,12 36 0,32

132 1,18 0,00

408 3,63 447 3,98

27 0,24 233 2,08

435 3,87 81 0,72

631 5,62 31 0,28

3 0,03 1.952 17,39

11 0,10 8 0,07

348 3,10 476 4,24

371 3,30 287 2,56

29 0,26 189 1,68

Lucca

0,07 0,03

4,35 3,81

3,58 3,21

0,36 1,38

0 6.066

564 62

134

22 117

38 5

100 127

11 408

341 278

14 224

236 97

6 34

106 8

77 151

6 121

98 2

399 23

0,39

0,00

9,30 1,02

0,00 2,21

0,36 1,93

0,63 0,08

1,65 2,09

0,18 6,73

5,62 4,58

0,23 3,69

3,89 1,60

0,10 0,56

1,75 0,13

1,27 2,49

0,10 1,99

1,62 0,03

6,58 0,38

3 0,05 1.235 20,36

4 2

264 231

217 195

22 84

Macerata

5 8.742

648 111

4 419

18 108

12 3

131 109

39 816

783 619

6 372

332 108

31 36

120 15

353 164

41 157

298 2

463 32

2 783

1 18

535 323

302 293

7 123

0,57

0,06

7,41 1,27

0,05 4,79

0,21 1,24

0,14 0,03

1,50 1,25

0,45 9,33

8,96 7,08

0,07 4,26

3,80 1,24

0,35 0,41

1,37 0,17

4,04 1,88

0,47 1,80

3,41 0,02

5,30 0,37

0,02 8,96

0,01 0,21

6,12 3,69

3,45 3,35

0,08 1,41

Mantova

0,04 0,11

3,74 4,25

5,33 1,63

0,21 1,12

0,02 3,51

0,02 1,90

0,25 0,42

1,08 1,73

0,25 6,19

4,33 4,27

0,06 3,66

2,52 1,14

0,02 0,11

1,14 0,02

1,97 3,13

0,23 3,99

3,53 0,00

6,53 0,38

1 4.731

0,31

0,02

578 12,22 11 0,23

1 166

1 90

12 20

51 82

12 293

205 202

3 173

119 54

1 5

54 1

93 148

11 189

167

309 18

2 0,04 882 18,64

2 5

177 201

252 77

10 53

Massa C.

0,00 0,00

1,13 2,94

1,13 3,46

0,12 3,14

0 2.486

139 3

38

1 68

4 1

33 22

8 192

90 174

2 50

74 37

4 7

23 1

84 161

1 56

77 4

197 10

0,16

0,00

5,59 0,12

0,00 1,53

0,04 2,74

0,16 0,04

1,33 0,88

0,32 7,72

3,62 7,00

0,08 2,01

2,98 1,49

0,16 0,28

0,93 0,04

3,38 6,48

0,04 2,25

3,10 0,16

7,92 0,40

1 0,04 628 25,26

28 73

28 86

3 78

Matera

0,00 0,11

5,34 9,04

1,20 0,76

0,22 2,29

7,84 5,01

0,11 3,27

1,53 0,33

0,00 0,44

0,33 0,00

1,96 2,83

0,11 0,98

3,70 0,00

0 918

74 1

40

9

2 1

11 5

0,06

0,00

8,06 0,11

0,00 4,36

0,00 0,98

0,22 0,11

1,20 0,54

2 0,22 130 14,16

72 46

1 30

14 3

4

3

18 26

1 9

34

110 11,98 1 0,11

0,00 97 10,57

1

49 83

11 7

2 21

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


458 233

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

246

10 103

210 242

50 2

6 11

227 84

19 249

532 698

16 464

85 11

142 9

3 138

1 245

513 27

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

27 482

6.288 2.754

2.968 3.166

0,03 0,57

7,43 3,25

3,51 3,74

0,32 1,51

Milano

269 1.278

1 14

958 830

617 694

40 354

0,00 0,07

4,74 4,11

3,05 3,43

0,20 1,75

Modena

0,48

0,03

6,99 0,37

0,01 3,34

0,04 1,88

1,93 0,12

1,16 0,15

0,22 6,32

7,25 9,51

0,26 3,39

3,09 1,14

0,08 0,15

0,68 0,03

2,86 3,30

0,14 1,40

3,35 0,00

6,08 0,14

52 84.658

5.706 750

83 5.122

159 1.534

1.619 244

692 1.017

397 5.988

3.997 6.833

373 1.943

1.944 1.412

145 624

796 331

2.343 1.793

240 1.469

2.159 265

5.966 626

39 628

656 324

88 198

289 43

757 691

75 389

960 9

3 999

33 348

66 3

178 300

5,48

0,06

6 20.213

6,74 1.416 279 0,89

0,10 6,05

0,19 1,81

1,91 0,29

0,82 1,20

0,47 93 7,07 1.417

4,72 1.092 8,07 961

0,44 2,30

2,30 1,67

0,17 0,74

0,94 0,39

2,77 2,12

0,28 1,74

2,55 0,31

7,05 1.373 0,74 70

1,31

0,03

7,01 1,38

0,01 4,94

0,16 1,72

0,33 0,01

0,88 1,48

0,46 7,01

5,40 4,75

0,19 3,11

3,25 1,60

0,44 0,98

1,43 0,21

3,75 3,42

0,37 1,92

4,75 0,04

6,79 0,35

1,41

0,06 0,01

4,81 4,38

2,74 1,96

0,23 1,03

0,08 3,32

3,17 1,09

0,16 0,74

0,83 0,03

2,94 2,88

0,26 2,46

4,83 0,39

5,75 0,58

1.139 119

2 754

12 318

405 32

70 290

73 2.298

1,59

0,02

4,62 0,48

0,01 3,06

0,05 1,29

1,64 0,13

0,28 1,18

0,30 9,33

1.007 4,09 2.466 10,01

20 818

782 268

40 182

205 8

725 710

63 605

1.189 96

1.416 143

8 0,03 4.615 18,74

15 3

1.186 1.079

675 482

56 253

Napoli

12 0,06 5 21.729 24.632

2.065 9,50 78 0,36

6 0,03 1.369 6,30

37 0,17 410 1,89

359 1,65 70 0,32

461 2,12 224 1,03

88 0,40 2.067 9,51

1.207 5,55 1.366 6,29

54 0,25 407 1,87

548 2,52 398 1,83

25 0,12 129 0,59

291 1,34 52 0,24

579 2,66 610 2,81

77 0,35 527 2,43

618 2,84 1 0,00

1.228 5,65 188 0,87

6 0,03 2.568 11,82

2 0,01 18 0,08

722 3,32 872 4,01

937 4,31 656 3,02

70 0,32 327 1,50

Monza

0,00 0,09

5,18 3,95

6,09 2,91

0,40 1,55

0,07 3,96

0,23 3,16

0,35 0,07

0,84 1,37

0,48 7,27

6,31 4,38

0,24 1,93

2,66 1,60

0,14 0,39

0,61 0,08

4,46 2,55

0,21 1,68

3,98 0,01

7,31 0,98

13 8.758

0,57

0,15

910 10,39 20 0,23

6 347

20 277

31 6

74 120

42 637

553 384

21 169

233 140

12 34

53 7

391 223

18 147

349 1

640 86

0,00 1.027 11,73

8

454 346

533 255

35 136

Novara

0,00 0,39

7,00 4,81

1,48 1,09

0,06 1,41

0 1.558

125 3

120

14

1 10

49 12

137

78 106

5 152

15 3

2

10

116 24

2 11

16

87

0,10

0,00

8,02 0,19

0,00 7,70

0,00 0,90

0,06 0,64

3,15 0,77

0,00 8,79

5,01 6,80

0,32 9,76

0,96 0,19

0,00 0,13

0,64 0,00

7,45 1,54

0,13 0,71

1,03 0,00

5,58 0,00

0,00 207 13,29

6

109 75

23 17

1 22

Nuoro

0,36 0,36

0,36 2,35

2,35 1,99

0,36 2,35

0,54 0,18

0,00 0,00

0,18 0,00

1,44 6,14

0,00 0,72

2,17 0,00

3,25 0,18

0 554

26

17

5

2

2 3

0,04

0,00

4,69 0,00

0,00 3,07

0,00 0,90

0,36 0,00

0,36 0,54

0,00 178 32,13

13 11

2 13

3 1

1

8 34

4

12

18 1

0,00 107 19,31

0,00 0,00

10 1,81 64 11,55

2 2

2 13

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2 7.341

446 10

Altre Totale

0,01 0,08

6,24 3,17

3,02 2,62

0,12 0,80

1 0,01 33 0,04 24 0,12 1.359 18,51 10.771 12,72 2.898 14,34

Ford Honda

Ferrari Fiat

1 6

222 192

Audi BMW

DR DS

9 59

Messina

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2017

0,16

0 0,00 2.496

235 9,42 8 0,32

0,00 71 2,84

0,00 21 0,84

17 0,68 1 0,04

6 0,24 1 0,04

8 0,32 173 6,93

105 4,21 308 12,34

0,00 42 1,68

49 1,96 18 0,72

2 0,08 2 0,08

32 1,28 1 0,04

39 1,56 32 1,28

6 0,24 22 0,88

119 4,77 0,00

202 8,09 1 0,04

1 0,04 465 18,63

0,00 34 1,36

309 12,38 98 3,93

24 0,96 28 1,12

5 0,20 11 0,44

Olbia T.

1,32 0,66

0,00 0,42

2,45 4,84

0,00 3,29

0,84 0,24

0,00 0,30

0,36 0,00

1,61 3,71

0,00 1,43

2,93 0,00

5,80 0,12

0,00 3,29

0,00 3,17

0,00 0,36

0,42 0,30

0 1.673

0,11

0,00

195 11,66 10 0,60

55

53

6

7 5

3 0,18 273 16,32

41 81

55

14 4

5

6

27 62

24

49

97 2

0,00 207 12,37

7

191 11,42 133 7,95

22 11

28

0,00 1,67

Oristano

0,05 0,04

3,15 2,94

3,16 3,20

0,29 2,05

15 22.632

2.035 254

8 1.104

73 327

168 37

127 300

192 1.455

1.308 1.489

34 579

732 387

97 147

460 114

794 941

93 486

688 5

1.451 143

1,47

0,07

8,99 1,12

0,04 4,88

0,32 1,44

0,74 0,16

0,56 1,33

0,85 6,43

5,78 6,58

0,15 2,56

3,23 1,71

0,43 0,65

2,03 0,50

3,51 4,16

0,41 2,15

3,04 0,02

6,41 0,63

7 0,03 3.213 14,20

11 10

712 665

716 724

66 465

Padova

0,05 0,00

1,68 5,11

3,69 1,03

0,16 1,64

0 13.873

1.071 57

764

21 164

338 18

311 145

31 974

1.153 654

45 150

453 79

8 47

83

371 551

16 427

593 2

851 64

0,90

0,00

7,72 0,41

0,00 5,51

0,15 1,18

2,44 0,13

2,24 1,05

0,22 7,02

8,31 4,71

0,32 1,08

3,27 0,57

0,06 0,34

0,60 0,00

2,67 3,97

0,12 3,08

4,27 0,01

6,13 0,46

0,00 2.579 18,59

7

233 709

512 143

22 227

Palermo

0,01 0,07

3,62 4,55

4,43 3,33

0,19 1,06

5 11.307

998 151

388

27 237

29 18

106 179

52 824

793 764

24 385

303 162

28 125

137 20

227 216

28 268

375 2

698 115

0,73

0,04

8,83 1,34

0,00 3,43

0,24 2,10

0,26 0,16

0,94 1,58

0,46 7,29

7,01 6,76

0,21 3,40

2,68 1,43

0,25 1,11

1,21 0,18

2,01 1,91

0,25 2,37

3,32 0,02

6,17 1,02

5 0,04 1.667 14,74

1 8

409 514

501 376

22 120

Parma

0,01 0,08

5,62 4,55

2,22 2,69

0,31 1,67

6,85 5,07

0,22 3,65

3,09 1,27

0,09 0,50

1,10 0,13

3,30 3,63

0,27 2,47

2,23 0,00

7,04 0,56

3 13.276

767 72

702

23 392

88 15

62 61

0,86

0,02

5,78 0,54

0,00 5,29

0,17 2,95

0,66 0,11

0,47 0,46

38 0,29 1.440 10,85

909 673

29 484

410 168

12 66

146 17

438 482

36 328

296

934 74

3 0,02 1.832 13,80

1 10

746 604

295 357

41 222

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

622 439

Citroën Dacia

0,01 0,05

3,99 2,81

3,40 2,16

161 7

29 117

647 198

22 486

1.015 838

33 983

119 174

84 16

27 338

526

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

1,01

0,01

7,97 2,01

0,00 3,37

0,17 2,17

0,54 0,10

0,76 1,12

0,21 6,30

6,50 5,37

0,14 3,11

4,15 1,27

0,19 0,75

1,03 0,04

2,45 2,83

0,15 2,47

2,63 0,01

5,59 0,60

0,00 0,05

2,87 4,27

4,42 2,56

0,23 1,73

8

354 143

78 194

8 81

0,00 0,14

6,17 2,49

1,36 3,38

0,14 1,41

Pescara

3 8.097

748 24

1 205

26 127

57 10

43 87

17 352

533 422

19 294

228 134

8 122

81 20

267 367

6 210

328 1

606 19

0,52

0,04

9,24 0,30

0,01 2,53

0,32 1,57

0,70 0,12

0,53 1,07

0,21 4,35

6,58 5,21

0,23 3,63

2,82 1,65

0,10 1,51

1,00 0,25

3,30 4,53

0,07 2,59

4,05 0,01

7,48 0,23

5 5.740

186 57

194

17 55

145 7

11 16

17 259

461 265

10 191

267 96

5 60

68 9

197 245

12 155

278 9

436 44

0,37

0,09

3,24 0,99

0,00 3,38

0,30 0,96

2,53 0,12

0,19 0,28

0,30 4,51

8,03 4,62

0,17 3,33

4,65 1,67

0,09 1,05

1,18 0,16

3,43 4,27

0,21 2,70

4,84 0,16

7,60 0,77

0,00 2 0,03 1.426 17,61 1.095 19,08

4

232 346

358 207

19 140

Pesaro U.

0,49

0,03 0,02

3,08 4,44

2,51 3,12

1.102 132

2 297

10 245

45 14

98 131

32 748

863 393

23 417

432 226

7 67

176 4

369 538

27 315

497 8

941 76

0,79

0,04

9,04 1,08

0,02 2,44

0,08 2,01

0,37 0,11

0,80 1,07

0,26 6,13

7,08 3,22

0,19 3,42

3,54 1,85

0,06 0,55

1,44 0,03

3,03 4,41

0,22 2,58

4,08 0,07

7,72 0,62

6 0,05 2.170 17,80

4 2

376 541

306 381

0,19 1,19

Pisa

23 145

4 0,05 5 7.527 12.194

561 7,45 64 0,85

1 0,01 336 4,46

16 0,21 153 2,03

16 0,21 12 0,16

42 0,56 55 0,73

39 0,52 389 5,17

411 5,46 549 7,29

30 0,40 183 2,43

253 3,36 170 2,26

16 0,21 45 0,60

85 1,13 11 0,15

227 3,02 283 3,76

16 0,21 230 3,06

230 3,06 1 0,01

580 7,71 27 0,36

0,00 1.130 15,01

0,00 30 0,40

342 4,54 223 2,96

325 4,32 303 4,03

30 0,40 109 1,45

Piacenza

0,00 0,06

4,42 5,56

3,17 3,16

0,31 1,05

2,86 4,65

0,20 3,09

2,86 2,70

0,09 0,27

1,76 0,04

2,58 3,26

0,62 2,94

4,01 0,00

3,99 0,09

6 8.126

600 16

169

15 217

68 19

40 124

0,53

0,07

7,38 0,20

0,00 2,08

0,18 2,67

0,84 0,23

0,49 1,53

18 0,22 1.439 17,71

232 378

16 251

232 219

7 22

143 3

210 265

50 239

326

324 7

4 0,05 1.026 12,63

5

359 452

258 257

25 85

Pistoia

0,00 0,04

2,72 3,00

2,50 3,47

0,25 1,99

1 7.636

682 132

1 377

13 183

54 15

99 109

19 360

576 344

18 213

247 119

22 77

87 26

283 219

34 127

376 3

510 33

0,49

0,01

8,93 1,73

0,01 4,94

0,17 2,40

0,71 0,20

1,30 1,43

0,25 4,71

7,54 4,50

0,24 2,79

3,23 1,56

0,29 1,01

1,14 0,34

3,71 2,87

0,45 1,66

4,92 0,04

6,68 0,43

0,00 1.210 15,85

3

208 229

191 265

19 152

Pordenone

0,02 0,07

3,60 3,53

1,47 0,96

0,33 2,62

1 4.279

316 6

48

2 69

23 1

80 47

6 271

115 383

2 118

132 10

7 16

36 1

195 172

8 138

118 1

129 2

0,28

0,02

7,38 0,14

0,00 1,12

0,05 1,61

0,54 0,02

1,87 1,10

0,14 6,33

2,69 8,95

0,05 2,76

3,08 0,23

0,16 0,37

0,84 0,02

4,56 4,02

0,19 3,23

2,76 0,02

3,01 0,05

0,00 1.287 30,08

1 3

154 151

63 41

14 112

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1 15.605

383 442

Kia Lancia

Altre Totale

23 386

Jaguar Jeep

1.244 314

411 1

Hyundai Infiniti

Volkswagen Volvo

872 94

5 0,03 3.394 21,75

Ford Honda

Ferrari Fiat

1 8

531 337

Audi BMW

DR DS

41 236

0,26 1,51

Perugia

Abarth Alfa Romeo

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2017

Marche

0,55

3 0,04 8.452

684 8,09 79 0,93

1 0,01 341 4,03

3 0,04 161 1,90

68 0,80 11 0,13

101 1,19 44 0,52

41 0,49 597 7,06

795 9,41 484 5,73

16 0,19 308 3,64

295 3,49 194 2,30

14 0,17 54 0,64

136 1,61 11 0,13

180 2,13 340 4,02

45 0,53 248 2,93

350 4,14 2 0,02

407 4,82 30 0,35

0,00 1.215 14,38

2 0,02 0,00

154 1,82 399 4,72

201 2,38 333 3,94

30 0,35 75 0,89

Prato

0,27 0,14

5,47 4,60

2,84 0,32

0,18 1,53

1 4.370

229 9

265

71

18 4

4 3

3 334

166 269

10 162

82 6

22 3

80

91 227

2 138

121

386

0,28

0,02

5,24 0,21

0,00 6,06

0,00 1,62

0,41 0,09

0,09 0,07

0,07 7,64

3,80 6,16

0,23 3,71

1,88 0,14

0,50 0,07

1,83 0,00

2,08 5,19

0,05 3,16

2,77 0,00

8,83 0,00

0,00 993 22,72

12 6

239 201

124 14

8 67

Ragusa

0,01 0,00

2,65 3,68

2,81 1,70

0,15 0,94

1 9.984

841 223

421

23 208

56 8

151 189

25 613

723 978

21 337

320 72

10 109

115 13

316 245

36 316

350 10

781 72

0,65

0,01

8,42 2,23

0,00 4,22

0,23 2,08

0,56 0,08

1,51 1,89

0,25 6,14

7,24 9,80

0,21 3,38

3,21 0,72

0,10 1,09

1,15 0,13

3,17 2,45

0,36 3,17

3,51 0,10

7,82 0,72

0,00 1.208 12,10

1

265 367

281 170

15 94

Ravenna

0,02 0,04

4,18 4,82

3,69 0,97

0,11 1,35

4 5.690

213 34

462

78

89 10

52 80

8 431

281 297

10 183

187 21

2 58

35 1

163 162

5 92

244

436 85

0,37

0,07

3,74 0,60

0,00 8,12

0,00 1,37

1,56 0,18

0,91 1,41

0,14 7,57

4,94 5,22

0,18 3,22

3,29 0,37

0,04 1,02

0,62 0,02

2,86 2,85

0,09 1,62

4,29 0,00

7,66 1,49

1 0,02 1.103 19,38

1 2

238 274

210 55

6 77

Reggio C.

0,01 0,09

6,21 4,39

3,58 1,84

0,28 1,44

10 14.817

1.023 56

2 664

25 394

28 7

183 212

37 1.123

591 1.095

40 397

404 146

21 131

203 59

435 452

56 297

495 3

994 71

0,96

0,07

6,90 0,38

0,01 4,48

0,17 2,66

0,19 0,05

1,24 1,43

0,25 7,58

3,99 7,39

0,27 2,68

2,73 0,99

0,14 0,88

1,37 0,40

2,94 3,05

0,38 2,00

3,34 0,02

6,71 0,48

8 0,05 2.509 16,93

2 14

920 651

530 273

42 214

Reggio E.

0,04 0,00

3,30 5,34

1,56 2,04

0,22 1,26

0,09 7,03

2,08 0,78

0,00 0,22

0,65 0,00

0,78 2,82

0,22 1,82

1,26 0,00

9,12 0,13

4 2.303

127 12

54

1 39

17 2

3 8

3 222

0,15

0,17

5,51 0,52

0,00 2,34

0,04 1,69

0,74 0,09

0,13 0,35

0,13 9,64

308 13,37 125 5,43

2 162

48 18

5

15

18 65

5 42

29

210 3

0,00 439 19,06

1

76 123

36 47

5 29

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


261 311

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

13 261

49 99

0,29 284 0,29 5,64 11.091 11,20

0,87 1,59

0,87 0,12

0,04 1,99

16 193

298 234

84 4

6 75

213 123

16 214

534 235

20 383

59 108

59 8

3 135

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla

0,02

0,08 1,84

0,40 0,54

1,03 2,07

0,27 5,47

6,50 7,04

0,59 2,64

2,79 2,03

0,21 0,42

0,78 0,31

3,94 1,78

0,10 1,26

3,67 0,00

4.772

20 2

0,31

0,42 0,04

220 4,61 568 11,90

1

4 88

19 26

310 336

28 126

133 97

10 20

37 15

188 85

5 60

175

8,24 0,19

11.050 0,72

14 0,13 3 0,03

196 1,77 705 6,38

1 0,01

3 0,03 211 1,91

87 0,79 6 0,05

67 0,61 32 0,29

44 0,40 848 7,67

759 6,87 965 8,73

4 0,04 324 2,93

317 2,87 102 0,92

18 0,16 66 0,60

127 1,15 4 0,04

463 4,19 300 2,71

24 0,22 234 2,12

639 5,78 0,00

664 6,01 17 0,15

1 0,01 2.111 19,10

0,00 4 0,04

653 5,91 370 3,35

259 2,34 217 1,96

14 0,13 177 1,60

Salerno

0,00 0,14

4,83 6,64

0,59 1,07

0,05 0,93

5,82 3,80

0,02 9,97

1,34 0,41

0,02 0,20

0,77 0,07

2,59 2,59

0,23 1,09

2,69 0,00

6,49 0,12

5.605

19 1

172 516

1 62

18 15

19 21

0,36

0,34 0,02

3,07 9,21

0,00

0,02 1,11

0,32 0,27

0,34 0,37

1 0,02 1.223 21,82

326 213

1 559

75 23

1 11

43 4

145 145

13 61

151

364 7

0,00 596 10,63

8

271 372

33 60

3 52

Sassari

0,02 0,15

4,89 3,99

2,47 3,21

0,38 1,21

5.293

83 2

184 489

25 156

45

17 22

17 291

303 229

12 165

152 87

5 11

72 7

40 125

11 129

215 1

0,34

1,57 0,04

3,48 9,24

0,00

0,47 2,95

0,85 0,00

0,32 0,42

0,32 5,50

5,72 4,33

0,23 3,12

2,87 1,64

0,09 0,21

1,36 0,13

0,76 2,36

0,21 2,44

4,06 0,02

542 10,24 77 1,45

2 0,04 913 17,25

1 8

259 211

131 170

20 64

Savona

0,07 0,04

3,00 5,56

3,91 1,87

4,81 6,15

0,16 3,78

3,37 0,79

0,12 0,99

1,32 0,07

4,18 1,85

0,16 2,62

3,21 0,00

5,78 0,50

6.799

58 14

220 640

1

41 192

28 9

21 66

0,44

0,85 0,21

3,24 9,41

0,01

0,60 2,82

0,41 0,13

0,31 0,97

7 0,10 714 10,50

327 418

11 257

229 54

8 67

90 5

284 126

11 178

218

393 34

2 0,03 982 14,44

5 3

204 378

266 127

0,19 1,44

Siena 13 98

0,02 0,07

4,42 6,45

1,61 1,65

0,09 1,16

4.482

12 0

246 263

2

1 58

29 13

55 4

12 231

214 328

13 138

100 14

4 8

30

226 158

1 97

180

0,29

0,27 0,00

5,49 5,87

0,04

0,02 1,29

0,65 0,29

1,23 0,09

0,27 5,15

4,77 7,32

0,29 3,08

2,23 0,31

0,09 0,18

0,67 0,00

5,04 3,53

0,02 2,16

4,02 0,00

493 11,00 47 1,05

1 0,02 811 18,09

1 3

198 289

72 74

4 52

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

6,41

99.066

0,44

6.794

Totale

Quota prov. su tot.

0,38 0,07

26 5

Volvo Altre

0,45 0,05

6,96 6,43

5,36 8,05

442 45

0,01

14

6.898 6.370

0,03

2

0,06 1,20

3,27 0,04

0,43 0,54

6,03 4,67

0,19 7,84

4,04 1,51

0,16 0,36

1,11 0,20

1,93 2,32

0,27 1,73

364 547

55 1.191

3.236 39

424 538

5.974 4.629

191 7.764

4.000 1.495

161 355

1.102 202

1.909 2.296

272 1.718

2,42 0,09

Toyota Volkswagen

7,86 3,46

0,24 3,15

3,14 1,81

0,09 1,10

1,24 0,06

4,39 3,44

0,24 2,84

2.400 94

393 9

Jaguar Jeep

4,97 0,03

7,46 0,49

338 2

7.394 485

Hyundai Infiniti

6,09 1,30

0,06 0,04

4,09 4,38

3,48 4,21

0,13 1,28

0,00 532 11,15

3 2

195 209

166 201

414 88

0,03 0,12

4,16 3,76

1,75 2,90

Ford Honda

29 115

4.119 3.725

1.733 2.876

6 61

Rovigo

0,00 23 0,02 932 13,72 12.064 12,18

0,00 0,04

3,84 4,58

3,24 2,56

0,17 1,16

Roma

168 1.146

Ferrari Fiat

3

220 174

Audi BMW

DR DS

14 73

Abarth Alfa Romeo

0,21 1,07

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2017

3.628

0,23

45 1,24 2 0,06

129 3,56 222 6,12

1 0,03

24 0,66 239 6,59

10 0,28 2 0,06

46 1,27 95 2,62

19 0,52 150 4,13

113 3,11 124 3,42

9 0,25 90 2,48

132 3,64 5 0,14

16 0,44 54 1,49

45 1,24 5 0,14

93 2,56 67 1,85

6 0,17 116 3,20

148 4,08 0,00

795 21,91 27 0,74

0,00 455 12,54

0,00 0,00

71 1,96 71 1,96

61 1,68 50 1,38

16 0,44 75 2,07

Sondrio

0,02 0,03

2,79 4,31

2,37 2,75

0,05 0,93

5.776

11 0

60 500

112

37 3

190 84

11 438

529 275

3 258

133 17

5 13

36 3

164 237

11 86

319 2

449 59

0,37

0,19 0,00

1,04 8,66

0,00

0,00 1,94

0,64 0,05

3,29 1,45

0,19 7,58

9,16 4,76

0,05 4,47

2,30 0,29

0,09 0,23

0,62 0,05

2,84 4,10

0,19 1,49

5,52 0,03

7,77 1,02

0,00 965 16,71

1 2

161 249

137 159

3 54

Taranto

0,00 0,03

3,70 3,49

1,48 2,17

0,21 1,38

5.817

45 4

217 376

1 79

74 11

12 20

18 333

387 322

6 199

210 55

16 48

82 6

173 203

16 146

256 13

430 19

0,38

0,77 0,07

3,73 6,46

0,00

0,02 1,36

1,27 0,19

0,21 0,34

0,31 5,72

6,65 5,54

0,10 3,42

3,61 0,95

0,28 0,83

1,41 0,10

2,97 3,49

0,28 2,51

4,40 0,22

7,39 0,33

0,00 1.316 22,62

2

215 203

86 126

12 80

Teramo

0,08 0,08

6,10 3,20

2,69 2,97

0,15 1,84

27 33

1.523 1.854

1.565 1.355

595 8.760

Torino

0,02 0,03

1,17 1,43

1,21 1,04

0,46 6,75

3.904

21 1

136 380

2 54

27 13

14 31

11 272

164 254

29 103

131 64

9 26

41 4

83 129

2 60

141

323 9

0,25

0,54 0,03

3,48 9,73

0,00

0,05 1,38

0,69 0,33

0,36 0,79

0,28 6,97

4,20 6,51

0,74 2,64

3,36 1,64

0,23 0,67

1,05 0,10

2,13 3,30

0,05 1,54

3,61 0,00

8,27 0,23

129.726

310 33

2.888 3.635

9

72 1.009

395 121

327 619

160 3.106

2.025 2.254

136 1.051

1.162 665

71 333

350 62

1.094 9.091

84 3.681

1.649 56

4.845 320

8,40

0,24 0,03

2,23 2,80

0,01

0,06 0,78

0,30 0,09

0,25 0,48

0,12 2,39

1,56 1,74

0,10 0,81

0,90 0,51

0,05 0,26

0,27 0,05

0,84 7,01

0,06 2,84

1,27 0,04

3,73 0,25

2 0,05 12 0,01 700 17,93 72.389 55,80

3 3

238 125

105 116

6 72

Terni

0,00 0,11

8,35 5,13

3,76 0,68

0,08 0,78

3.701

6 0

184 314

46

31

88 8

7 228

276 69

31 140

61 16

1 2

21

300 107

2 49

292

216 2

0,24

0,16 0,00

4,97 8,48

0,00

0,00 1,24

0,84 0,00

2,38 0,22

0,19 6,16

7,46 1,86

0,84 3,78

1,65 0,43

0,03 0,05

0,57 0,00

8,11 2,89

0,05 1,32

7,89 0,00

5,84 0,05

0,00 505 13,64

4

309 190

139 25

3 29

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


78

3.441 635

729 224

6.514 1.021

174 5.017

17 6.825

4.966 1.160

17 89.350

5,78

0,02

5,56 1,30

0,02 7,64

0,18 0,88

5,49 0,03

1,21 1,81

0,19 5,61

6,86 4,20

0,03 3,45

7,29 1,14

0,11 0,64

1,90 0,45

0,82 0,25

0,93 1,23

1,53 0,22

7,68 0,23

0,00 11,36

0,00 0,21

3,85 0,71

5,10 8,16

0,00 0,06

3,73 3,39

4,11 2,15

0,30 2,31

0,09 5,82

0,46 1,72

1,00 0,09

0,55 1,26

0,47 6,71

4,68 5,24

0,29 4,14

4,27 0,99

0,32 0,90

2,63 0,47

3,73 1,76

0,43 2,44

3,15 0,17

6,90 1,24

10 18.220

1,18

0,05

1.970 10,81 191 1,05

17 1.060

83 314

182 16

100 230

86 1.223

852 954

52 754

778 180

58 164

479 86

679 320

78 445

574 31

1.258 226

6 0,03 1.840 10,10

11

680 618

748 391

55 421

Treviso

2 4.415

278 13

260

58 216

143 10

35 53

16 156

203 168

58 116

172 58

3 25

43 6

106 125

8 232

279

268 106

0,00 0,00

1,63 3,22

2,85 3,24

0,09 2,11

0,29

0,05

6,30 0,29

0,00 5,89

1,31 4,89

3,24 0,23

0,79 1,20

0,36 3,53

4,60 3,81

1,31 2,63

3,90 1,31

0,07 0,57

0,97 0,14

2,40 2,83

0,18 5,25

6,32 0,00

6,07 2,40

1 0,02 618 14,00

72 142

126 143

4 93

Trieste

8 12.907

1.129 219

4 509

43 344

89 27

196 214

43 978

484 725

15 470

383 159

30 173

107 65

463 606

17 216

702 76

691 98

3 1.652

11

387 471

416 381

69 234

Udine

0,84

0,06

8,75 1,70

0,03 3,94

0,33 2,67

0,69 0,21

1,52 1,66

0,33 7,58

3,75 5,62

0,12 3,64

2,97 1,23

0,23 1,34

0,83 0,50

3,59 4,70

0,13 1,67

5,44 0,59

5,35 0,76

0,02 12,80

0,00 0,09

3,00 3,65

3,22 2,95

0,53 1,81

11 22.912

1.885 198

5 1.703

79 835

146 21

427 392

81 2.137

1.343 1.504

156 573

595 453

34 138

231 74

663 424

74 631

712

1.575 259

2 1.913

3 9

730 965

834 703

62 332

1,48

0,05

8,23 0,86

0,02 7,43

0,34 3,64

0,64 0,09

1,86 1,71

0,35 9,33

5,86 6,56

0,68 2,50

2,60 1,98

0,15 0,60

1,01 0,32

2,89 1,85

0,32 2,75

3,11 0,00

6,87 1,13

0,01 8,35

0,01 0,04

3,19 4,21

3,64 3,07

0,27 1,45

Varese

7 15.893

1.345 105

5 808

40 207

131 25

87 201

56 921

900 1.110

31 686

544 177

40 139

298 58

551 547

56 356

553 4

1.135 61

5 2.205

5 13

683 599

542 339

69 249

0,03 0,08

4,30 3,77

3,41 2,13

0,43 1,57

1,03

0,04

8,46 0,66

0,03 5,08

0,25 1,30

0,82 0,16

0,55 1,26

0,35 5,80

5,66 6,98

0,20 4,32

3,42 1,11

0,25 0,87

1,88 0,36

3,47 3,44

0,35 2,24

3,48 0,03

7,14 0,38

0,03 13,87

Venezia

7 3.511

320 5

67

13 204

11 7

57 104

8 211

226 171

26 45

97 36

4 10

17 2

102 99

6 80

268

261 50

1 496

6

133 104

121 56

19 61

0,23

0,20

9,11 0,14

0,00 1,91

0,37 5,81

0,31 0,20

1,62 2,96

0,23 6,01

6,44 4,87

0,74 1,28

2,76 1,03

0,11 0,28

0,48 0,06

2,91 2,82

0,17 2,28

7,63 0,00

7,43 1,42

0,03 14,13

0,00 0,17

3,79 2,96

3,45 1,59

0,54 1,74

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

Volkswagen Volvo

165 787

Tesla Toyota

Subaru Suzuki

4.902 29

1.080 1.618

Smart SsangYong

Seat Skoda

6.125 3.750

Porsche Renault

Opel Peugeot

27 3.081

Mitsubishi Nissan

97 574

Mercedes Mini

Maserati Mazda

1.695 400

Land Rover Lexus

827 1.100

Kia Lancia

Jaguar Jeep

1.365 193

6.862 202

2 10.151

185

Hyundai Infiniti

Ford Honda

Ferrari Fiat

DR DS

4.556 7.294

Citroën Dacia

Audi BMW

0,05 1,68

Trento

43 1.500

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2017

2 3.582

250 9

2 146

8 234

12 12

57 14

10 221

159 130

19 158

115 37

4 29

35 4

127 113

14 79

131 3

401 124

404

78 176

137 67

7 54

0,23

0,06

6,98 0,25

0,06 4,08

0,22 6,53

0,34 0,34

1,59 0,39

0,28 6,17

4,44 3,63

0,53 4,41

3,21 1,03

0,11 0,81

0,98 0,11

3,55 3,15

0,39 2,21

3,66 0,08

11,19 3,46

0,00 11,28

0,00 0,00

2,18 4,91

3,82 1,87

0,20 1,51

Vercelli

0,04 0,06

3,22 3,03

5,26 3,00

0,24 1,81

0,05 5,58

0,27 1,08

0,85 0,23

2,50 3,36

0,45 6,62

6,98 3,55

0,32 2,62

3,31 1,31

0,21 0,51

1,23 0,22

3,13 1,89

0,32 1,96

2,68 0,00

7,55 0,53

23 22.278

1,44

0,10

2.298 10,32 159 0,71

12 1.243

60 241

190 52

558 748

101 1.475

1.555 791

72 584

737 291

47 114

275 50

697 421

72 437

597 1

1.682 119

5 0,02 2.858 12,83

10 13

718 676

1.172 668

53 403

Verona

0 1.711

81 9

55

29

22

6 3

1 74

107 215

3 49

58 7

1 6

14

54 52

2 51

76

148 3

345

1

43 104

52 18

1 21

2 6

686 600

650 599

99 382

79 494

533 7

934 866

51 591

802 264

57 166

252 49

79 497

94 23

172 252

0,11

0,00

9 21.872

4,73 1.495 0,53 322

0,00 8 3,21 1.452

0,00 1,69

1,29 0,00

0,35 0,18

0,06 102 4,32 1.353

6,25 12,57

0,18 2,86

3,39 0,41

0,06 0,35

0,82 0,00

3,16 821 3,04 1.032

0,12 2,98

4,44 0,00

8,65 1.341 0,18 162

1,42

0,04

6,84 1,47

0,04 6,64

0,36 2,27

0,43 0,11

0,79 1,15

0,47 6,19

4,27 3,96

0,23 2,70

3,67 1,21

0,26 0,76

1,15 0,22

3,75 4,72

0,36 2,26

2,44 0,03

6,13 0,74

0,04 20,48

0,01 0,03

3,14 2,74

2,97 2,74

0,45 1,75

Vicenza

0,00 9 20,16 4.480

0,06 0,00

2,51 6,08

3,04 1,05

0,06 1,23

Vibo V.

3 4.877

277 30

285

6 96

71

21 13

5 413

315 350

6 201

179 71

5 10

123 1

115 149

4 75

153

348 8

772

1

219 258

100 106

6 82

0,32

0,06

5,68 0,62

0,00 5,84

0,12 1,97

1,46 0,00

0,43 0,27

0,10 8,47

6,46 7,18

0,12 4,12

3,67 1,46

0,10 0,21

2,52 0,02

2,36 3,06

0,08 1,54

3,14 0,00

7,14 0,16

0,00 15,83

0,00 0,02

4,49 5,29

2,05 2,17

0,12 1,68

Viterbo

0,02 0,15

4,01 3,00

3,45 2,99

652 1.544.699

111.095 13.106

346 65.484

2.274 23.746

20.984 1.679

13.420 18.258

4.292 104.635

78.385 81.236

2.946 50.605

48.772 18.119

2.304 7.894

15.898 2.789

37.314 48.778

4.069 35.078

42.547 1.603

104.933 7.646

100,00

0,04

7,19 0,85

0,02 4,24

0,15 1,54

1,36 0,11

0,87 1,18

0,28 6,77

5,07 5,26

0,19 3,28

3,16 1,17

0,15 0,51

1,03 0,18

2,42 3,16

0,26 2,27

2,75 0,10

6,79 0,49

294 0,02 323.852 20,97

317 2.254

61.874 46.281

53.343 46.226

0,27 2,28

Totale

4.095 35.276

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati Roma Milano Torino Bologna Brescia Firenze Napoli Varese Bergamo Padova Monza e Brianza Verona Modena Treviso Vicenza Como Bari Perugia Venezia Palermo Genova Pavia Pisa Reggio Emilia Cuneo Catania Lucca Parma Ancona Salerno Udine Trento Alessandria Lecce Ravenna Cagliari Ferrara Forli-Cesena Novara Livorno Caserta Latina Arezzo Mantova Pistoia Lecco Cremona Cosenza Pesaro e Urbino Messina Prato Siena Chieti Rimini Frosinone Piacenza Macerata Pordenone

9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

63.774 51.394 39.947 21.451 20.837 20.399 18.376 18.034 18.003 16.788 16.470 15.820 14.483 14.022 13.807 12.916 12.398 12.228 11.834 11.361 11.152 10.664 10.627 10.604 9.801 9.797 9.155 8.734 8.548 8.504 8.029 7.831 7.812 7.799 7.702 7.684 7.508 7.260 6.995 6.950 6.835 6.822 6.712 6.579 6.553 6.514 6.444 6.372 6.308 6.295 6.110 5.574 5.442 5.423 5.324 5.266 5.096 5.021

62.481 52.135 37.077 21.048 21.972 20.712 20.483 18.427 18.865 16.950 17.295 16.515 14.844 14.614 14.471 12.960 12.717 12.772 12.669 11.949 11.615 10.898 10.648 10.432 9.316 9.768 9.366 9.023 8.776 8.713 8.348 7.313 7.684 8.063 7.326 7.006 7.128 7.438 6.883 7.009 7.243 6.962 6.895 6.799 6.643 7.066 6.683 6.884 6.349 6.468 6.307 5.663 5.681 5.140 5.374 5.259 5.037 5.093

1.293 -741 2.870 403 -1.135 -313 -2.107 -393 -862 -162 -825 -695 -361 -592 -664 -44 -319 -544 -835 -588 -463 -234 -21 172 485 29 -211 -289 -228 -209 -319 518 128 -264 376 678 380 -178 112 -59 -408 -140 -183 -220 -90 -552 -239 -512 -41 -173 -197 -89 -239 283 -50 7 59 -72

2,07 -1,42 7,74 1,91 -5,17 -1,51 -10,29 -2,13 -4,57 -0,96 -4,77 -4,21 -2,43 -4,05 -4,59 -0,34 -2,51 -4,26 -6,59 -4,92 -3,99 -2,15 -0,20 1,65 5,21 0,30 -2,25 -3,20 -2,60 -2,40 -3,82 7,08 1,67 -3,27 5,13 9,68 5,33 -2,39 1,63 -0,84 -5,63 -2,01 -2,65 -3,24 -1,35 -7,81 -3,58 -7,44 -0,65 -2,67 -3,12 -1,57 -4,21 5,51 -0,93 0,13 1,17 -1,41

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

Provincia

Reggio Calabria Bolzano Teramo Taranto Pescara Lodi Viterbo Savona La Spezia L’Aquila Catanzaro Massa-Carrara Siracusa Avellino Rovigo Sassari Potenza Trieste Foggia Ascoli Piceno Grosseto Terni Belluno Ragusa Verbano-Cusio-Ossola Asti Biella Trapani Vercelli Brindisi Agrigento Imperia Benevento Fermo Sondrio Aosta Barletta-Andria-Trani Rieti Gorizia Caltanisetta Matera Campobasso Olbia-Tempio Carbonia-Iglesias Vibo Valentia Oristano Nuoro Crotone Enna Medio Campidano Isernia Ogliastra Totale Privati Flotte Roma Milano Torino Brescia

9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

7.950 7.300 3.764 2.708

7.950 7.997 4.518 2.250

0 -697 -754 458

0,00 -8,72 -16,69 20,36

5.010 4.886 4.877 4.810 4.778 4.461 4.201 4.112 3.988 3.955 3.953 3.950 3.950 3.781 3.775 3.687 3.479 3.436 3.398 3.392 3.358 3.356 3.336 3.263 3.257 3.251 3.224 3.139 3.107 2.964 2.784 2.732 2.584 2.428 2.373 2.242 2.239 2.135 2.040 1.978 1.910 1.819 1.794 1.641 1.576 1.498 1.345 1.275 1.006 883 646 445 859.697

4.929 5.172 4.517 4.945 4.708 4.424 4.251 4.072 4.184 4.040 4.174 4.115 3.825 3.867 4.172 3.551 3.858 3.537 3.885 3.152 3.299 3.465 3.579 3.341 3.169 3.317 3.259 3.364 3.249 3.044 3.060 2.699 2.473 2.387 2.396 2.191 2.270 1.961 2.192 2.151 1.851 1.941 1.968 1.704 1.513 1.524 1.321 1.218 1.115 856 658 496 873.227

81 -286 360 -135 70 37 -50 40 -196 -85 -221 -165 125 -86 -397 136 -379 -101 -487 240 59 -109 -243 -78 88 -66 -35 -225 -142 -80 -276 33 111 41 -23 51 -31 174 -152 -173 59 -122 -174 -63 63 -26 24 57 -109 27 -12 -51 -13.530

1,64 -5,53 7,97 -2,73 1,49 0,84 -1,18 0,98 -4,68 -2,10 -5,29 -4,01 3,27 -2,22 -9,52 3,83 -9,82 -2,86 -12,54 7,61 1,79 -3,15 -6,79 -2,33 2,78 -1,99 -1,07 -6,69 -4,37 -2,63 -9,02 1,22 4,49 1,72 -0,96 2,33 -1,37 8,87 -6,93 -8,04 3,19 -6,29 -8,84 -3,70 4,16 -1,71 1,82 4,68 -9,78 3,15 -1,82 -10,28 -1,55

79


PROVINCE PER CANALE Provincia

Napoli Bologna Firenze Bergamo Padova Verona Bolzano Monza e Brianza Modena Vicenza Treviso Varese Bari Trento Lecce Venezia Genova Como Salerno Catania Reggio Emilia Perugia Cuneo Palermo Parma Pisa Lecco Lucca Udine Caserta Alessandria Olbia-Tempio Prato Rimini Pavia Ancona Mantova Forli-Cesena Novara Ravenna Cagliari Frosinone Latina Messina Arezzo Siena Piacenza Cosenza Chieti Ferrara Pistoia Pesaro e Urbino Cremona Macerata Pescara Livorno Teramo Pordenone Avellino Foggia

80

9 mesi 2017

2.508 1.951 1.889 1.678 1.413 1.405 1.380 1.348 1.325 1.306 1.302 1.263 1.117 1.078 1.015 945 880 859 802 795 790 783 763 689 673 659 591 588 575 569 562 547 534 531 489 481 465 460 450 424 423 422 419 406 403 400 389 389 382 373 370 367 366 365 364 347 338 325 304 288

9 mesi 2016

2.883 1.840 2.093 1.813 1.673 1.413 1.214 1.709 1.595 1.661 1.167 1.381 1.320 1.179 731 1.095 1.030 861 856 756 1.009 978 1.145 884 738 667 609 579 779 703 632 120 713 616 535 582 552 537 487 682 466 445 494 340 449 343 418 533 337 510 399 388 411 332 333 344 328 354 246 355

Diff. unità

-375 111 -204 -135 -260 -8 166 -361 -270 -355 135 -118 -203 -101 284 -150 -150 -2 -54 39 -219 -195 -382 -195 -65 -8 -18 9 -204 -134 -70 427 -179 -85 -46 -101 -87 -77 -37 -258 -43 -23 -75 66 -46 57 -29 -144 45 -137 -29 -21 -45 33 31 3 10 -29 58 -67

Diff. %

-13,01 6,03 -9,75 -7,45 -15,54 -0,57 13,67 -21,12 -16,93 -21,37 11,57 -8,54 -15,38 -8,57 38,85 -13,70 -14,56 -0,23 -6,31 5,16 -21,70 -19,94 -33,36 -22,06 -8,81 -1,20 -2,96 1,55 -26,19 -19,06 -11,08 355,83 -25,11 -13,80 -8,60 -17,35 -15,76 -14,34 -7,60 -37,83 -9,23 -5,17 -15,18 19,41 -10,24 16,62 -6,94 -27,02 13,35 -26,86 -7,27 -5,41 -10,95 9,94 9,31 0,87 3,05 -8,19 23,58 -18,87

Provincia

Savona Taranto Catanzaro Aosta Reggio Calabria L’Aquila Biella Massa-Carrara Ascoli Piceno Viterbo Lodi Belluno Terni Potenza Barletta-Andria-Trani La Spezia Benevento Siracusa Rovigo Grosseto Trieste Asti Sondrio Brindisi Verbano-Cusio-Ossola Ragusa Gorizia Fermo Sassari Imperia Vercelli Agrigento Rieti Matera Trapani Campobasso Caltanisetta Vibo Valentia Oristano Crotone Isernia Nuoro Carbonia-Iglesias Enna Medio Campidano Ogliastra Totale Flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Bologna Brescia Vicenza Bergamo Firenze Modena Udine Verona

9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

83.673 13.324 12.229 5.868 5.857 5.477 5.081 4.848 3.929 3.841 3.765

46.457 11.212 6.742 5.197 3.447 3.081 3.588 3.341 2.300 2.582 3.311

37.216 2.112 5.487 671 2.410 2.396 1.493 1.507 1.629 1.259 454

80,11 18,84 81,39 12,91 69,92 77,77 41,61 45,11 70,83 48,76 13,71

284 279 273 270 268 251 241 239 234 232 231 228 228 228 225 220 219 216 210 206 204 203 198 186 179 173 171 170 164 160 151 150 136 134 129 123 105 78 77 73 67 59 49 49 26 19 75.059

294 512 425 261 267 300 271 266 240 214 393 198 265 248 268 206 257 233 204 256 212 211 157 251 173 186 94 163 161 153 187 176 80 133 134 144 91 72 59 92 64 67 48 59 46 24 81.172

-10 -233 -152 9 1 -49 -30 -27 -6 18 -162 30 -37 -20 -43 14 -38 -17 6 -50 -8 -8 41 -65 6 -13 77 7 3 7 -36 -26 56 1 -5 -21 14 6 18 -19 3 -8 1 -10 -20 -5 -6.113

-3,40 -45,51 -35,76 3,45 0,37 -16,33 -11,07 -10,15 -2,50 8,41 -41,22 15,15 -13,96 -8,06 -16,04 6,80 -14,79 -7,30 2,94 -19,53 -3,77 -3,79 26,11 -25,90 3,47 -6,99 81,91 4,29 1,86 4,58 -19,25 -14,77 70,00 0,75 -3,73 -14,58 15,38 8,33 30,51 -20,65 4,69 -11,94 2,08 -16,95 -43,48 -20,83 -7,53

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


PROVINCE PER CANALE Provincia

Padova Monza e Brianza Reggio Emilia Bari Varese Como Venezia Cuneo Napoli Perugia Treviso Genova Cosenza Ancona Aosta Pavia Pordenone Piacenza Bolzano Parma Trento Palermo Ravenna Salerno Mantova Cremona Alessandria Lucca Catanzaro Prato Novara Frosinone Pesaro e Urbino Belluno Cagliari Lecce Pistoia Lodi Sondrio Arezzo Forli-Cesena Ragusa Lecco Ferrara Asti Pisa Rimini Trieste Agrigento Caserta Savona Siena Livorno Taranto Biella Catania Brindisi Latina Messina Chieti

9 mesi 2017

3.481 3.432 3.212 3.082 3.048 2.839 2.679 2.597 2.559 2.304 2.263 2.178 2.132 2.080 2.044 1.941 1.742 1.719 1.698 1.683 1.634 1.628 1.612 1.495 1.467 1.464 1.425 1.404 1.339 1.303 1.196 1.186 1.182 1.168 1.155 1.142 1.139 1.070 1.032 1.030 999 855 850 846 836 829 825 756 752 733 702 701 667 646 645 622 604 584 583 552

9 mesi 2016

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

2.373 2.182 1.826 1.406 1.790 1.903 2.075 1.658 1.223 1.370 1.672 1.259 1.084 1.187 1.312 1.096 1.443 1.362 1.072 1.291 1.106 1.069 929 929 1.088 1.084 1.209 975 501 731 790 529 1.129 1.116 663 899 498 571 446 751 857 353 349 590 601 832 468 154 356 279 488 584 393 208 578 382 232 285 308 477

Diff. unità

1.108 1.250 1.386 1.676 1.258 936 604 939 1.336 934 591 919 1.048 893 732 845 299 357 626 392 528 559 683 566 379 380 216 429 838 572 406 657 53 52 492 243 641 499 586 279 142 502 501 256 235 -3 357 602 396 454 214 117 274 438 67 240 372 299 275 75

Diff. %

46,69 57,29 75,90 119,20 70,28 49,19 29,11 56,63 109,24 68,18 35,35 72,99 96,68 75,23 55,79 77,10 20,72 26,21 58,40 30,36 47,74 52,29 73,52 60,93 34,83 35,06 17,87 44,00 167,27 78,25 51,39 124,20 4,69 4,66 74,21 27,03 128,71 87,39 131,39 37,15 16,57 142,21 143,55 43,39 39,10 -0,36 76,28 390,91 111,24 162,72 43,85 20,03 69,72 210,58 11,59 62,83 160,34 104,91 89,29 15,72

Provincia

9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

68.514 40.521 39.805 33.367 12.537 4.966 1.455 499 419 416 121 45 26 20 20 10 4 3 1

56.917 33.969 34.967 31.493 8.272 1.600 703 264 310 202 114 226 8 17 75 92 0 0 0

11.597 6.552 4.838 1.874 4.265 3.366 752 235 109 214 7 -181 18 3 -55 -82 4 3 1

20,38 19,29 13,84 5,95 51,56 210,38 106,97 89,02 35,16 105,94 6,14 -80,09 225,00 17,65 -73,33 -89,13 -

Ascoli Piceno 539 Teramo 537 Massa-Carrara 509 Rovigo 502 Macerata 488 Foggia 467 Pescara 464 La Spezia 457 Potenza 452 Matera 400 Sassari 400 Viterbo 389 Avellino 369 Reggio Calabria 367 Trapani 318 Vercelli 312 294 L’Aquila Siracusa 276 Grosseto 262 Terni 250 Benevento 180 Imperia 170 Nuoro 155 Carbonia-Iglesias 139 Barletta-Andria-Trani 119 Ogliastra 95 Caltanisetta 90 Oristano 78 Olbia-Tempio 68 Verbano-Cusio-Ossola 67 Fermo 65 Campobasso 60 Vibo Valentia 31 Crotone 27 Rieti 26 Gorizia 23 Enna 6 Isernia 1 Totale Costruttori e Dealer 246.715 Noleggio Lungo Termine Trento Bolzano Aosta Firenze Roma Milano Torino Verona Campobasso Pordenone Ravenna Gorizia Bologna Treviso Pesaro e Urbino Macerata Ancona Siena Matera

335 447 393 290 413 342 342 318 310 360 222 284 231 247 190 299 284 141 104 104 69 167 91 89 34 28 85 53 37 67 54 63 31 18 7 18 7 0 154.203

204 90 116 212 75 125 122 139 142 40 178 105 138 120 128 13 10 135 158 146 111 3 64 50 85 67 5 25 31 0 11 -3 0 9 19 5 -1 1 92.512

60,90 20,13 29,52 73,10 18,16 36,55 35,67 43,71 45,81 11,11 80,18 36,97 59,74 48,58 67,37 4,35 3,52 95,74 151,92 140,38 160,87 1,80 70,33 56,18 250,00 239,29 5,88 47,17 83,78 0,00 20,37 -4,76 0,00 50,00 271,43 27,78 -14,29 59,99

81


PROVINCE PER CANALE Provincia

Lecce Genova Napoli Totale NLT Noleggio Breve Termine Bolzano Trento Milano Roma Sassari Cagliari Vicenza Padova Aosta Verona Bari Bergamo Torino Napoli Prato Bologna Cosenza Treviso Udine Brescia Cuneo Monza e Brianza Varese Venezia Catania Modena Pesaro e Urbino Forli-Cesena Lecco Savona Palermo Belluno Caserta Firenze Perugia Mantova Pordenone Cremona Gorizia Siena Lecce Olbia-Tempio Latina Ravenna Foggia Reggio Emilia Salerno Piacenza Ferrara Livorno Sondrio Genova Frosinone Barletta-Andria-Trani

82

9 mesi 2017

9 mesi 2016

Diff. unità

1 -13 -4 33.503

-100,00 -100,00 19,80

114.776 9.762 6.831 2.140 1.350 1.226 1.193 796 772 763 702 622 560 519 474 410 401 397 382 350 334 292 247 225 218 212 205 194 174 161 142 125 117 116 116 107 101 98 98 96 92 92 91 82 76 72 63 60 58 57 56 48 48 47

101.422 8.209 4.477 2.757 1.334 189 261 551 206 509 570 236 190 121 318 388 115 264 269 220 322 239 623 86 144 59 224 100 44 81 82 63 37 1.780 46 81 33 81 74 51 47 174 78 100 11 50 38 54 133 49 67 38 75 44

13.354 1.553 2.354 -617 16 1.037 932 245 566 254 132 386 370 398 156 22 286 133 113 130 12 53 -376 139 74 153 -19 94 130 80 60 62 80 -1.664 70 26 68 17 24 45 45 -82 13 -18 65 22 25 6 -75 8 -11 10 -27 3

13,17 18,92 52,58 -22,38 1,20 548,68 357,09 44,46 274,76 49,90 23,16 163,56 194,74 328,93 49,06 5,67 248,70 50,38 42,01 59,09 3,73 22,18 -60,35 161,63 51,39 259,32 -8,48 94,00 295,45 98,77 73,17 98,41 216,22 -93,48 152,17 32,10 206,06 20,99 32,43 88,24 95,74 -47,13 16,67 -18,00 590,91 44,00 65,79 11,11 -56,39 16,33 -16,42 26,32 -36,00 6,82

1 0 0 202.750

0 13 4 169.247

Diff. %

Provincia

Trapani Pescara Parma Ancona Alessandria La Spezia Pavia Brindisi Asti Pisa Teramo Arezzo Pistoia Chieti Como Macerata Caltanisetta Lucca Viterbo Potenza Benevento Rimini Ascoli Piceno Siracusa Novara Lodi Catanzaro Massa-Carrara Rieti Verbano-Cusio-Ossola Terni Messina Ragusa Biella Avellino Campobasso L’Aquila Vibo Valentia Reggio Calabria Vercelli Crotone Carbonia-Iglesias Grosseto Taranto Agrigento Matera Enna Imperia Rovigo Trieste Isernia Fermo Nuoro Ogliastra Totale NBT Totale Italia

9 mesi 2017

46 45 43 39 36 35 35 32 29 28 28 27 27 26 25 25 23 22 21 21 21 17 17 17 16 15 15 14 11 10 10 10 10 8 8 8 7 7 6 5 5 5 4 4 4 3 3 2 2 1 1 0 0 0 149.625 1.533.846

9 mesi 2016

84 14 28 25 24 23 8 63 14 41 25 26 48 7 35 21 1 72 43 20 19 33 14 9 9 19 64 10 3 15 27 51 4 17 125 6 6 7 6 13 4 4 3 0 3 11 2 2 17 0 15 2 5 1 128.962 1.406.811

Diff. unità

-38 31 15 14 12 12 27 -31 15 -13 3 1 -21 19 -10 4 22 -50 -22 1 2 -16 3 8 7 -4 -49 4 8 -5 -17 -41 6 -9 -117 2 1 0 0 -8 1 1 1 4 1 -8 1 0 -15 1 -14 -2 -5 -1 20.663 127.035

Diff. %

-45,24 221,43 53,57 56,00 50,00 52,17 337,50 -49,21 107,14 -31,71 12,00 3,85 -43,75 271,43 -28,57 19,05 -69,44 -51,16 5,00 10,53 -48,48 21,43 88,89 77,78 -21,05 -76,56 40,00 266,67 -33,33 -62,96 -80,39 150,00 -52,94 -93,60 33,33 16,67 0,00 0,00 -61,54 25,00 25,00 33,33 33,33 -72,73 50,00 0,00 -88,24 -93,33 -100,00 -100,00 -100,00 16,02 9,03

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 30/09/2017

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


LETTERA DAGLI USA Ford rivede gli investimenti e attacca i costi ora l’attenzione si sposta su Suv e auto elettriche

Ford ripensa la propria strategia e, se da un lato riallocherà investimenti per 7 miliardi di dollari allo sviluppo di più Suv e truck, dall’altro si muoverà per “attaccare i costi”, riducendoli in modo significativo. A presentare il piano del colosso automobilistico americano è stato l’amministratore delegato Jim Hackett, in carica dallo scorso maggio: Ford sposterà rapidamente capitale verso regioni e linee di prodotto con un forte potenziale di crescita e lavorerà con maggiore determinazione sul fronte delle vetture elettriche, connesse e autonome. In questo modo la società intende rispondere al cambiamento delle preferenze dei consumatori, negli Stati Uniti e all’estero: nell’ambito del piano saranno reintrodotti in Nord America il pickup Ranger e il Suv Bronco, mentre la produzione della nuova generazione di Focus, auto di piccole dimensioni, sarà spostata in Cina. Inoltre, circa un terzo degli investimenti previsti per i motori benzina e diesel (ovvero circa 500 milioni di dollari all’anno), sarà “dirottato” verso le vetture completamente o parzialmente elettriche. Questi fondi si aggiungeranno ai 4,5 miliardi di dollari già previsti dalla società per espandere la produzione di vetture.

Auto-robot poco istruttive

Le tecnologie di assistenza alla guida, quelle che caratterizzano in misura crescente le cosiddette auto-robot nella fase che precede l’autonomous drive anziché migliorare la sicurezza sulle strade potrebbero (e in parte già lo stanno facendo) peggiorare le capacità di chi guida e quindi compromettere reazioni e comportamenti di chi siede al volante. L’allarme viene lanciato negli Stati Uniti, per voce di Adrian Lund, presidente dell’Insurance Institute for Highway Safety. Come riferisce il Detroit News il problema sta assumendo in America - dove lo stile di guida è ben diverso rispetto a quello europeo - dimensioni preoccupanti: negli ultimi due anni gli incidenti mortali sulle strade sono aumentati del 14% e solo nel 2016 si sono registrati 40.000 decessi. Gli esperti attribuiscono questo trend a tre fattori: la crescente congestione sulle strade, l’aumento della velocità media e soprattutto la distrazione da parte di chi sta al volante. Sistemi come la frenata automatica d’emergenza, la correzione della traiettoria quando si tende ad uscire dalla corsia o, ancora, il cruise control adattativo e l’allarme per i veicoli che transitano nel punto morto dello specchietto sono di grande aiuto in queste occasioni - stigmatizzano gli esperti Usa Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

ma possono anche radicare negli automobilisti un eccesso di fiducia nei confronti della tecnologia. “L’industria dell’auto è molto preoccupata per questi effetti indesiderati legati alla diffusione dei nuovi sistemi di bordo - ha detto Mark Wakefield, direttore generale e responsabile del settore automotive di AlixPartners LLP - ed è impegnata a trovare e perfezionare modi per obbligare le persone ad essere concentrate sulla guida anziché essere incollati ai loro smartphone”. Sul fronte dei consumatori - riferisce il Detroit News - esiste coscienza di questo rischio (per il 57% degli intervistati attraverso il sito Kelley Blue Book i sistemi di assistenza possono compromettere le capacità dei guidatori) anche perché le modalità di funzionamento di questi dispositivi sono progettate per sovrastare il pilota e non affiancarlo. Ciò che viene auspicato dagli esperti Usa è anche una regolamentazione estesa ai nomi e alle definizioni di questi sistemi, visto che una errata comprensione di quanto proposto (famoso il caso dell’Autopilot di Tesla che IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

9 mesi 2017 Quota %

General Motors 2.193.698 17,04 Ford 1.924.387 14,95 Toyota 1.831.479 14,23 FCA 1.579.138 12,27 Alfa Romeo 7.352 0,06 Fiat 21.252 0,17 Honda 1.231.603 9,57 Nissan 1.196.241 9,29 Hyundai 511.740 3,97 Subaru 478.848 3,72 Kia 457.930 3,56 2,08 267.477 Mercedes-Benz 1,96 252.456 Volkswagen Mazda 220.297 1,71 220.175 1,71 BMW Audi 160.914 1,25 Mitsubishi 79.195 0,62 Volvo 56.966 0,44 Land Rover 54.481 0,42 0,32 41.237 Porsche Mini 34.787 0,27 33.280 0,26 Tesla Jaguar 30.228 0,23 10.003 0,08 Maserati Smart 2.635 0,02 Ferrari 1.823 0,01 0,01 1.672 Bentley Rolls Royce 1.035 0,01 0,01 748 Lamborghini Totale Auto 4.854.639 37,71 Totale Light Truck 8.019.834 62,29 Tot. Europee 1.080.532 8,39 Tot. Giapponesi 5.037.663 39,13 Totale generale 12.874473 100,00

TOP 10 USA

Fonte: motorintelligence.com

82.302 55.236 47.142 42.395 38.969 35.452 34.732 30.956 30.931 29.789

9 mesi 2017

658.636 418.590 374.901 312.230 296.927 284.380 282.507 280.933 249.122 250.802

non era inizialmente un sistema di vera guida autonoma) può accrescere i rischi derivanti dall’uso indiscriminato dell’assistenza alla guida.

Fuso primo truck elettrico

Daimler Trucks introduce a New York il nuovo Fuso eCanter. A livello mondiale si tratta del primo truck leggero completamente elettrico prodotto in serie. Verrà consegnato entro la fine di quest’anno ai primi clienti negli Usa, in Europa e in Giappone.

9 mesi 2016 Quota %

2.212.379 1.977.293 1.822.461 1.714.360 418 25.099 1.228.380 1.183.024 587.688 446.887 491.764 274.360 231.268 224.267 230.133 152.179 74.351 58.534 54.391 40.246 38.911 26.900 20.349 8.156 4.044 1.812 1.475 672 803 5.422.765 7.684.322 1.068.110 4.979.370 13.107.087

Set. 2017

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Dodge Ram pickup 4 Toyota RAV4 5 Nissan Rogue 6 Honda Civic 7 Toyota Camry 8 Honda CR-V 9 Toyota Corolla/Matrix 10 Honda Accord

16,88 15,09 13,90 13,08 0,00 0,19 9,37 9,03 4,48 3,41 3,75 2,09 1,76 1,71 1,76 1,16 0,57 0,45 0,41 0,31 0,30 0,21 0,16 0,06 0,03 0,01 0,01 0,01 0,01 41,37 58,63 8,15 37,99 100,00

Diff. %

-0,84 -2,68 0,49 -7,89 -15,33 0,26 1,12 -12,92 7,15 -6,88 -2,51 9,16 -1,77 -4,33 5,74 6,52 -2,68 0,17 2,46 -10,60 23,72 48,55 22,65 -34,84 0,61 13,36 54,02 -6,85 -10,48 4,37 1,16 1,17 -1,77

Set. 2017

279.176 221.643 226.632 174.266 1.268 2.206 142.722 139.932 57.007 55.120 52.468 32.096 32.112 25.738 25.571 19.308 8.430 7.900 6.407 5.059 3.736 3.350 3.296 1.119 241 171 156 121 90 556.320 967.547 131.154 598.574 1.523.867

Set. 2016 Diff. %

249.777 203.444 197.264 192.883 41 2.913 133.655 127.797 66.610 54.918 49.220 32.470 24.112 24.889 25.389 17.617 7.191 5.615 5.637 4.479 4.024 3.600 2.662 1.185 605 212 283 78 77 575.118 860.575 119.100 545.714 1.435.693

11,77 8,95 14,89 -9,65 -24,27 6,78 9,50 -14,42 0,37 6,60 -1,15 33,18 3,41 0,72 9,60 17,23 40,69 13,66 12,95 -7,16 -6,94 23,82 -5,57 -60,17 -19,34 -44,88 55,13 16,88 -3,27 12,43 10,12 9,69 6,14

83


LETTERA DAL GIAPPONE Toyota, Mazda e Denso si alleano per sviluppare modelli a emissioni zero ed elettromobilità

I giapponesi della Toyota, della Mazda e della Denso hanno annunciato una partnership dedicata allo sviluppo di soluzioni per l’elettromobilità e alla realizzazione di modelli a zero emissioni. I due costruttori automobilistici e l’azienda specializzata nella fornitura di componentistica, metteranno in comune capitali e conoscenze nella nuova società EV C.A. Spirit Corporation. Di questa realtà il 90% delle quote è appannaggio della Casa delle Tre Ellissi mentre il restante 10% è equamente diviso fra Mazda e Denso. Nella nota che ha dato notizia dell’accordo, viene chiarito che l’obiettivo è “sviluppare insieme le tecnologie strutturali di base per i veicoli elettrici”, utilizzando “ingegneri provenienti delle tre società per garantire l’implementazione di progetti di sviluppo tecnologico congiunti”. Viene, inoltre, sottolineato come nell’attuale scenario, in cui le elettriche non hanno ancora raggiunto un elevato livello di diffusione, per il lancio di nuovi modelli che diano una risposta rapida alle mutevoli richieste dei vari mercati servono ingenti investimenti e tempi di sviluppo molto brevi. La EV C.A. Spirit rappresenta la soluzione a queste necessità: si occuperà di progettare dalle microcar alle berline, dai Suv ai commerciali. L’accordo, che interesserà un ampio ventaglio di modelli, punta a innovare il processo di sviluppo “unendo i punti di forza di ogni singola azienda, includendo la pianificazione dei prodotti in dotazione di Mazda e le sue competenze nello sviluppo di modelli computerizzati, le tecnologie elettroniche di Denso e la piattaforma di Toyota New Global Architecture (TNGA)”. A capo della società che ha sede nella cittadina nipponica di Nagoya, vanta un capitale sociale di 10 milioni di yen (poco più di 75.000 euro) e avrà 40 dipendenti, è stato messo Shigeki Terashi.

Richiamate 1,2 milioni di Nissan

Nissan è stata costretta a richiamare oltre un milione e 200mila veicoli in Giappone a causa di controlli di sicurezza inadeguati, una dinamica che potrebbe rilevarsi molto costosa per la Casa nipponica. L’imponente richiamo è stato annunciato dopo che il costruttore auto aveva reso noto nel fine settimana di aver bloccato le immatricolazioni di nuovi veicoli in seguito alle rivelazioni che alcune ispezioni non erano state certificate. Nel corso di una conferenza stampa, l’amministratore delegato di Nissan Hiroto Saikawa ha spiegato che i costi per le necessarie verifiche - che riguardano almeno 24 modelli - dovrebbero ammontare a circa 25 miliardi di yen, l’equivalente di 187 milioni di euro, aggiungendo che l’azienda - in collaborazione con i partner del 84

gruppo Renault e Mitsubishi - farà di tutto per guadagnarsi nuovamente la fiducia dei consumatori. Il problema è venuto alla luce dopo che lo scorso mese il ministero dei Trasporti giapponese aveva scoperto la presenza di ispettori con requisiti non conformi alla legge in almeno sei stabilimenti di produzione. Non è chiaro se i problemi siano stati causati da una disattenzione interna della società, o dalla volontà sistematica di ridurre i costi.

Toyota vale 50,3 miliardi

Quello di Toyota è il marchio automobilistico con il maggiore valore al mondo, pari a 50,290 miliardi di dollari, ed è seguito in questa classifica - compilata come da Interbrand e pubblicata nel report Best Global Brands - dalla Mercedes (47,829) e dalla BMW (41,521). A livello generale la Casa giapponese si posiziona al settimo posto assoluto, preceduta da Apple (prima con un valore del brand pari a 184,154 miliardi di dollari e in crescita del 3% rispetto al 2016), da Google (141,703), da Microsoft (79,999), da Coca Cola (69,733), da Amazon (64,796) e da Samsung (56,249). Toyota è scesa del 6% nella valorizzazione rispetto allo scorso anno, mentre Mercedes ha guadagnato il 10%, separata dalla Casa giapponese solo da Facebook (+48%) che vale 48,188 miliardi di dollari. Per trovare nella Top 100 un altro costruttore automobilistico alle spalle di BMW bisogna scendere al 20° posto IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

TOP 10 GIAPPONE* Marca e modello

Set. 2017

Diff. %

Toyota Prius

13.275

66,2

Honda Freed

10.808

1

Nissan Note

3

Toyota Aqua

2 4 5 6 7 8

Honda Fit

Toyota Sienta

Nissan Serena

15.469

12.896

86,2

8.679

70,6

8.187

7.767

10 Toyota Rumi

7.089

Toyota C-HR

83,2

311,8

8.814

Toyota Voxy

9

278,5

126,2 81,5

7.126

-

Fonte: Jada. * non comprende i mini-vehicles

-

occupato da Honda (+3%) che è valutata 22,696 miliardi di dollari. Al 33° posto si piazza Ford che ha guadagnato il 5% e vale 13,643 miliardi, seguita da vicino da Hyundai (35a con 13,193 miliardi, +5%) e da Audi (38a, 12,023 miliardi, +2%). Nissan è 39a a 11,534 miliardi (+4%) mentre il marchio Volkswagen è più indietro rispetto ad Audi, con un valore di 11,522 miliardi (+1%) che la colloca al 40° posto. Per incontrare altri brand delle quattro ruote bisogna scendere al 48° posto di Porsche (10,129 miliardi, +6%) e ancora più giù al 69° di Kia (6,68 miliardi, +6%) e al 73° di Land Rover (6,095 miliardi, +7%). Chiudono nella classifica dei 100 marchi di maggiore valore Mini all’87° posto (5,114 miliardi, +3%), Ferrari all’88° (4,876 miliardi, importante new entry di questo rapporto annuale, e Tesla che - nonostante la sua mostruosa capitalizzazione di Borsa si piazza al 98° posto con un valore di 4,009 miliardi.

Marche

9 mesi 2017

Quota %

9 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Set. 2017

Set. 2016

Diff. %

Honda

552.181

13,60

536.995

14,22

2,83

76.008

70.129

8,38

Nissan

496.295

12,22

401.157

Mazda

166.479

4,10

161.408

Toyota Suzuki

Daihatsu Subaru

Mitsubishi Isuzu Hino

Mitsubishi Fuso Lexus

UD Trucks Altre

Totale

1.217.950

518.344

480.788

29,99

12,77

11,84

139.502

3,44

64.112

1,58

72.280

52.039

33.120

1,78 1,28

443.303

11,74

117.130

100,00

60.747

57.807

8,46

53.947

50.511

23,72

4,27

3,14

19,10

60.522 23.755

16.475

12,40

10.737

47.595

1,26

9,34

5.419

61.343

1,62 0,91

144.152

7,78

10,62

3,10

134.270

1,70

7.776

5,63

5,18

64.306

0,19

228.801

4.060.584

12,73

34.246

0,76

30,66

480.908

0,82

30.957 7.736

1.157.914

4,51

-3,29

-6,86 5,09

47.354

27,81

22.085

7,56

14.513 7.203

6,80

13,52

49,06

8.915

10.833

-17,71

4.574

4.936

-7,33

7.168

-24,40

40.467

1,07

-23,50

3.632

4.332

-16,16

221.836

5,87

3,14

35.178

34.675

1,45

3.776.384

0,21

100,00

-0,51 7,53

1.010

495.189

1.071

476.769

-5,70 3,86

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


LETTERA DALLA GERMANIA Il Gruppo Volkswagen punta sulla sostenibilità: “Ridurre l’impatto ambientale del 45% entro il 2025”

Coerentemente con le sue strategie ambientali e nel quadro di un impegno che prevede di abbassare del 45% l’impatto in termini di consumi di energia e acqua e di emissioni e scarti, il Gruppo Volkswagen ambisce a un ruolo guida sulla sostenibilità nell’industria automobilistica. Lo ha affermato il Ceo Matthias Müller all’apertura della Group Environmental Conference (GEC) nella sede dell’azienda a Wolfsburg. “Per molto tempo siamo stati in testa a prestigiosi indici di sostenibilità e abbiamo intenzione di riguadagnare quella posizione - ha detto Müller - ed è nostro compito proprio come Gruppo dare un contributo significativo per arginare il cambiamento climatico e migliorare la qualità dell’aria nei centri urbani”. Come ha spiegato Müller, non è solo una questione di veicoli puliti ed efficienti; all’interno delle marche del Gruppo, ma anche della tutela ambientale in fase di produzione. “Per questo stiamo definendo nuovi e ambiziosi obiettivi: ridurremo l’impatto ambientale dell’intero Gruppo di un ulteriore 20% entro il 2025 - ha precisato il Ceo di Volkswagen Group - Ciò significa il 45% in meno di consumo di energia e acqua, emissioni di CO2 e composti organici volatili, oltre che di scarti rispetto al 2010, anno di riferimento”. Müller ha inoltre ha sottolineato come il Gruppo Volkswagen stia perseguendo una strategia ambientale olistica: “Stiamo ampliando la nostra concezione di sostenibilità ambientale: non è solo ciò che esce dal tubo di scarico che conta. Dobbiamo occuparci dell’intero ciclo di vita della mobilità, dalla produzione di energia e dalle materie prime fino al riciclo”. “I nostri Clienti e la società si aspettano un comportamento sostenibile da parte nostra”, ha enfatizzato Müller, aggiungendo che un dialogo critico e costruttivo è stato importante per riguadagnare la fiducia. “È positivo che l’Azienda si stia aprendo e confrontando con prospettive esterne, in particolare quando si tratta di ambiente e sostenibilità” ha detto. “L’abbiamo ufficializzato poco meno di un anno fa, quando abbiamo istituito il Consiglio di Sostenibilità”. Le conferenze Group Environmental - dei forum di discussione per circa 400 addetti ambientali provenienti da tutto il Gruppo - sono state introdotte nel 1998 per parlare di strategie, provvedimenti e progetti e per portare avanti lo sviluppo sostenibile dell’Azienda.

Merkel: “Impegno comune”

L’industria dell’auto, ancora ferita dallo scandalo emissioni, “deve riguadagnare al più presto fiducia e credibilità”, ma non si può fare ricadere le colpe solo sui costruttori tedeschi. Tutti i Paesi devono impegnarsi Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

sul fronte delle emissioni e i test devono essere più affidabili. Al Salone di Francoforte, la cancelliera Angela Merkel ha raccolto l’appello del presidente della Commissione Europea Jean-Claude Junker che ha invitato i costruttori a investire di più sull’auto pulita. In platea Matthias Müller, Dieter Zetsche, Harald Krüger e Rupert Stadler. La Merkel ha chiesto alle aziende tedesche “di aggiornare al più presto il software diesel” e di continuare sulla strada degli incentivi alla sostituzione dei vecchi modelli. Ha elogiato i progressi delle Case tedesche sulla mobilità elettrica e ha spiegato che il governo sostiene la ricerca sulle alimentazioni alternative. “L’industria dell’auto deve restare competitiva, ma vogliamo anche aria pulita e mobilità per le persone”, ha sottolineato ricordando che il settore è strategico con i suoi 800.000 dipendenti e il fatturato di 400 miliardi di euro che genera. “È una forza trainante non solo per la Germania e vi sono tutti i segnali che anche nel IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Toyota Nissan Mazda Kia Dacia Peugeot Citroën Mitsubishi Mini Suzuki Volvo Smart Porsche Land Rover Honda Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo Tesla DS SsangYong Lexus Altre Totale

9 mesi 2017 Quota %

479 143 252 072 220 958 196 349 187 399 183 208 146 715 99 821 81 804 78 338 70 632 61 952 53 394 51 556 48 344 47 691 47 411 40 848 35 307 34 953 29 154 29 086 25 474 22 938 18 414 15 672 9 776 7 397 5 760 4 817 2 619 2 531 2 429 2 350 15 509 2.611.821

18,35 9,65 8,46 7,52 7,18 7,01 5,62 3,82 3,13 3,00 2,70 2,37 2,04 1,97 1,85 1,83 1,82 1,56 1,35 1,34 1,12 1,11 0,98 0,88 0,71 0,60 0,37 0,28 0,22 0,18 0,10 0,10 0,09 0,09 0,59 100,00

9 mesi 2016

510 003 235 828 227 684 196 584 185 738 183 456 140 772 88 072 81 346 71 290 61 788 51 926 56 412 49 904 46 458 37 752 42 629 38 186 28 805 33 755 23 791 28 050 26 442 23 053 17 253 19 967 11 411 6 710 5 408 3 039 1 415 3 263 2 692 1 676 13 225 2.555.783

2018 la crescita continuerà”, ha affermato. Per questo il governo ha aumentato da 500 milioni a 1 miliardo di euro il Fondo nazionale contro l’inquinamento urbano e per lo sviluppo delle infrastrutture pubbliche e private.

Pirelli apre il Flagship a Monaco

Acquistare un set di pneumatici può diventare un’esperienza se le gomme sono quelle del costruttore impegnato come fornitore nel Mondiale di Formula 1 e se il negozio è un vero atelier, come il nuovo PZero World, aperto dalla Pirelli a Monaco di Baviera. Il Flagship store tedesco è il primo del genere in Europa e ricalca nella filosofia quella di successo già sperimentata da un anno dalla Casa della Bicocca a Los Angeles. “Il punto di forza del PZero World - sottolinea Michael Wendt, CEO Pirelli Germania - è una combinazione unica di prodotti di altissima gamma, da un lato, e di qualità del servizio, dall’altro. Il tutto racchiuso in un ambiente elegante e confortevole che trasforma ogni visita in una vera esperienza per il cliente”. Quota %

19,95 9,23 8,91 7,69 7,27 7,18 5,51 3,45 3,18 2,79 2,42 2,03 2,21 1,95 1,82 1,48 1,67 1,49 1,13 1,32 0,93 1,10 1,03 0,90 0,68 0,78 0,45 0,26 0,21 0,12 0,06 0,13 0,11 0,07 0,52 100,00

Diff. %

-6,05 6,89 -2,95 -0,12 0,89 -0,14 4,22 13,34 0,56 9,89 14,31 19,31 -5,35 3,31 4,06 26,33 11,22 6,97 22,57 3,55 22,54 3,69 -3,66 -0,50 6,73 -21,51 -14,33 10,24 6,51 58,51 85,09 -22,43 -9,77 40,21 17,27 2,19

Set. 2017

53 268 28 139 20 614 24 812 21 764 18 122 19 484 9 037 10 889 8 497 6 411 7 449 6 051 6 886 5 627 4 220 4 722 3 704 3 248 4 482 3 669 3 720 2 666 1 934 1 705 1 449 843 704 868 458 346 226 209 355 1 457 288.035

Set. 2016

58 006 28 700 22 559 23 956 21 838 21 555 17 455 9 582 10 009 8 591 6 884 7 222 7 302 6 771 6 020 3 310 4 739 4 294 3 001 4 726 2 574 3 926 2 727 2 222 1 818 2 113 1 370 763 768 438 377 320 274 323 1 469 298.002

Diff. %

-8,17 -1,95 -8,62 3,57 -0,34 -15,93 11,62 -5,69 8,79 -1,09 -6,87 3,14 -17,13 1,70 -6,53 27,49 -0,36 -13,74 8,23 -5,16 42,54 -5,25 -2,24 -12,96 -6,22 -31,42 -38,47 -7,73 13,02 4,57 -8,22 -29,38 -23,72 9,91 -0,82 -3,34

85


LETTERA DALLA FRANCIA

L’elettrificazione dei veicoli con motore a combustione è stato uno dei temi di maggior interesse al Salone di Francoforte. Proprio lo sviluppo di una gamma di vetture ibride di tipo plug-in, in grado cioè di percorrere alcune decine di chilometri a zero emissioni e dotate di batterie ricaricabili con la spina, è uno dei pilastri portanti della strategia green, prevista dal gruppo Psa sia per i Suv sia per i Crossover di fascia

media e alta. Il primo modello di questo tipo della multinazionale transalpina ad arrivare sul mercato sarà una DS, attesa per il 2019 in Europa e in Cina. Come anticipato lo scorso giugno agli Innovation days di Psa, entro il 2021 saranno presentate altre sette proposte, incluse quelle con marchi Peugeot e Citroën. Una scelta che permetterà di abbattere consumi ed emissioni, resa possibile dallo sviluppo della nuova catena di trazione ibrida benzina-elettrico sulla piattaforma EMP2. Questa si avvale di un cambio automatico a otto rapporti, specifico per questo tipo di alimentazione, montato sull’assale anteriore, di un motore elettrico sull’anteriore e di uno sul posteriore in grado di garantire la trazione 4x4. Una soluzione che, fanno sapere dalla Francia, garantirà “un’autonomia di 60 km in modalità 100% elettrica, un’abitabilità inalterata delle vetture (passeggeri e bagagliaio) e consumi eccezionali in area urbana e periurbana, con riduzione in media del 40% e offre una potenza tre volte superiore alla prima generazione di catena di trazione hybride4 o ibrida Diesel”, a suo tempo utilizzata da Psa. La power unit attualmente in fase di test prevede l’abbinamento di un’unità a benzina THP da 150 o 200 Cv con motori elettrici sino a 80 kW (107 Cv), per una potenza complessiva di sistema che potrà arrivare a 300 Cv.

Marche

Quota %

Il Gruppo Renault rivede gli obiettivi strategici, entro il 2022 la metà del parco auto sarà elettrica

Il gruppo Renault punta a vendere 5 milioni di veicoli nel 2022, orizzonte del suo nuovo piano strategico presentato recentemente, con un aumento del 44% rispetto al 2016. L’obiettivo è che metà del suo parco veicoli sia, a quella data, elettrico o ibrido, con una vasta robotizzazione e automazione delle auto. Renault ha annunciato, nell’ambito del suo piano “Drive the future”, che 8 veicoli del suo gruppo (Renault, Dacia, Samsung Motors, Alpine e Lada) saranno elettrici al 100% per il 2022. Il fatturato al quale si punta supera i 70 miliardi di euro escludendo la fabbrica russa delle Lada (consolidata nell’ambito Renault dall’inizio del 2017), Renault ha venduto 3,18 milioni di veicoli nel 2016, per un fatturato di 51,2 miliardi di euro, con un margine operativo del 6,4%. Inoltre anche Renault volge lo sguardo al futuro promuovendo la rivoluzione 4.0 nei propri stabilimenti per puntare su un nuovo tipo di produzione. Obiettivo è quello di aumentare la flessibilità e la reattività di alcuni punti strategici del processo di produzione tra cui monitoraggio dei componenti per la manutenzione, gestione dei prodotti di consumo (materie prime, energia, eccetera), tracciabilità dei componenti fino all’utente finale. Al momento la Casa della losanga ha individuato gli stabilimenti pilota e in particolare Cléon, Valladolid e Curitiba, dove le innovazioni sono testate su più ampia scala per essere poi declinate nelle altre sedi. Nel dettaglio, il nuovo approccio sarà capace di creare auto connesse sempre più ad immagine e somiglianza del proprietario: da qui la possibilità di personalizzazione che parte dalla tracciabilità dei prodotti per un rispetto delle tempistiche finali.

Psa: su Internet i consumi reali

Chi guida Peugeot, Citroën e DS può confrontare la corrispondenza dei propri consumi a quelli nel ciclo di utilizzo reale dichiarati dal gruppo Psa, così da adattare il proprio stile di guida per cercare di eguagliarli. La multinazionale transalpina pubblica, infatti, su Internet le misurazioni di 58 modelli dei tre marchi, effettuate in tali condizioni di impiego. Le rilevazioni, che a loro volta tramite l’utilizzo di alcuni parametri permettono di stimare il consumo per più di 1.000 versioni del line-up, sono state eseguite sotto il controllo dell’ente di certificazione Bureau Veritas e secondo un preciso protocollo, definito con Transport & Environment (T&E) e France Nature Environnement (FNE). La procedura, ispirata al progetto europeo RDE “Real Driving Emissions”, si serve di un apparecchio portatile installato sul veicolo (PEMS) per poter misurare il consumo di carburante su strade 86

aperte alla circolazione pubblica. Il test prevede un circuito misto con 23 km in città, 40 km su strada e 30 km su autostrada. Condizioni di guida reali significa anche che durante la prova vengono utilizzati i principali servizi di bordo, come il climatizzatore, che il tracciato prevede parti con strada in pendenza e che le misurazioni vengono realizzate con le auto che trasportano passeggeri e bagagli. Accessibile sui siti dei Marchi di sei Paesi, tra cui l’Italia (gli altri cinque sono Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svizzera), in seguito il database sarà progressivamente esteso al resto d’Europa.

2019, le prime ibride plug-in DS

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Toyota Ford Nissan Fiat Audi Mercedes Opel BMW Kia Hyundai Skoda Mini Seat DS Volvo Opel (PSA)* Jeep Alfa Romeo Smart Lexus Porsche Infiniti Chevrolet Lancia Rolls Royce Altre Totale

9 mesi 2017

309.706 272.143 154.697 100.967 89.252 64.994 63.967 55.085 51.143 47.622 45.950 45.548 43.202 27.540 20.929 19.160 18.559 18.391 15.747 11.486 9.226 7.726 6.608 5.442 3.920 3.751 1.595 107 34 8 46.380 1.560.885

Quota %

19,84 17,44 9,91 6,47 5,72 4,16 4,10 3,53 3,28 3,05 2,94 2,92 2,77 1,76 1,34 1,23 1,19 1,18 1,01 0,74 0,59 0,49 0,42 0,35 0,25 0,24 0,10 0,01 0,00 0,00 2,97 100,00

* Opel fa parte del Gruppo PSA da marzo 2017

9 mesi 2016

303.635 254.677 149.278 105.242 85.124 56.158 60.543 52.090 45.826 47.091 41.737 52.162 44.385 24.845 20.239 17.309 18.895 15.421 22.679 11.086 7.544 4.969 6.156 3.690 3.708 2.475 92 163 11 45.219 1.502.449

20,21 16,95 9,94 7,00 5,67 3,74 4,03 3,47 3,05 3,13 2,78 3,47 2,95 1,65 1,35 1,15 1,26 1,03 1,51 0,74 0,50 0,33 0,41 0,25 0,25 0,16 0,01 0,01 0,00 3,01 100,00

Diff. %

2,00 6,86 3,63 -4,06 4,85 15,73 5,66 5,75 11,60 1,13 10,09 -12,68 -2,67 10,85 3,41 10,69 -1,78 19,26 -30,57 3,61 2,41 32,98 -11,60 6,23 1,16 -35,56 16,30 -79,14 -27,27 2,57 3,89

Set. 2017

36.747 29.149 15.049 10.378 8.865 6.380 5.954 6.228 5.767 5.483 6.335 0 5.146 3.029 2.214 2.462 1.907 1.776 1.787 1.235 5.828 884 699 729 459 406 99 16 0 0 5.641 170.652

Set. 2016

36.775 27.837 14.569 12.175 8.566 6.209 6.112 6.444 5.156 5.259 5.613 5.648 5.296 2.829 2.155 2.252 2.010 1.399 2.424 1.246 795 774 698 488 472 161 11 9 0 5.437 168.819

Diff. %

-0,08 4,71 3,29 -14,76 3,49 2,75 -2,59 -3,35 11,85 4,26 12,86 -2,83 7,07 2,74 9,33 -5,12 26,95 -26,28 -0,88 11,19 -9,69 4,44 -5,94 -13,98 -38,51 45,45 -100,00 3,75 1,09

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Il re degli aspirapolvere, Sir James Dyson, lancerà un’automobile elettrica entro il 2020

Entro il 2020 il mercato automobilistico, e in particolare quello dei veicoli completamente elettrici, potrebbe arricchirsi di un nuovo e importante protagonista. La Casa britannica Dyson - ben nota nel settore degli aspirapolvere, non solo per la raffinata tecnologia a ciclone ma anche per il design innovativo e assolutamente personale ha infatti annunciato, per voce del suo fondatore e proprietario Sir James Dyson, di aver varato un programma del valore di 2 miliardi di sterline (poco meno di 2,3 miliardi di euro) per entrare in competizione con il Gruppo Volkwsagen, con Daimler e con Tesla nel mercato delle vetture 100% elettriche di gamma medio-alta. Il punto forte di questo programma - si legge in un report di Bloomberg - è rappresentato dalla tecnologia di queste auto, previste per il debutto entro 4 anni: mentre tutte le Case automobilistiche “tradizionali” utilizzano batterie agli ioni di litio, Dyson sfrutterà per questa iniziativa parallela al main business (che oggi fattura 2,5 miliardi di sterline) la sua competenza e capacità di sviluppo e produzione nell’ambito delle batterie allo stato solido. Questa tecnologia, su cui sta lavorando anche Toyota, promette di aumentare l’efficienza energetica, di ridurre ingombri e pesi, di migliorare la gestione della ricarica e, infine, di creare meno problemi per il riciclo a fine vita. Già nell’ottobre del 2015 - in funzione dello sviluppo dei suoi elettrodomestici senza filo - Dyson aveva investito 90 milioni di dollari nella startup Sakti3, con sede ad Ann Arbor nel Michigan, impegnata appunto nel settore delle batterie allo stato solido, ma questa attività è stata recentemente abbandonata per problemi di proprietà dei brevetti. L’attività di progettazione e di sviluppo nel settore delle quattro ruote occuperà una nuova “ala” della sede situata nell’Hullavington Airfield, una ex base della Royal Air Force nel Wiltshire, England, mentre la produzione della nuova auto elettrica “ciclonica” - definizione che calza alla perfezione visto il brevetto che ha fatto la fortuna del baronetto ora 69enne - in grado di spazzar via molti possibili rivali - dovrebbe essere localizzata in Asia: Singapore, Malaysia o Filippine.

Energia: necessario il 25% in più

La crescente domanda di auto elettriche e la diffusione dei nuovi sistemi di riscaldamento a corrente rischiano di mettere a dura prova le reti di distribuzione del Regno Unito: per questo la produzione di energia elettrica “dovrebbe aumentare di circa un quarto”. La stima, come riferisce la Bbc sul suo sito, è di Scottish Power, tra i prinAnno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

cipali fornitori di energia elettrica britannici. L’Ad della compagnia, Keith Anderson, sostiene inoltre che sarebbe necessario un forte investimento nel cablaggio per consentire la ricarica rapida delle auto elettriche. Questa è infatti la sfida attuale dell’industria, dati i tempi attualmente lunghi per una ricarica completa dei veicoli, pari a 8 ore. L’obiettivo è arrivare a una ricarica rapida di 15-20 minuti. All’inizio del mese la premier scozzese Nicola Sturgeon ha annunciato lo shift dalle auto a benzina o diesel a quelle elettriche entro il 2032, contro il target del 2040 del governo britannico.

Future-Type, è la Jaguar del 2040

Jaguar pensa a un futuro per il proprio marchio ancora più ecosostenibile e deIL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

9 mesi 2017

Ford 234.180 Volkswagen 165.376 Vauxhall 161.751 Mercedes-Benz 146.342 Audi 138.535 BMW 137.793 Nissan 127.391 Toyota 84.802 Kia 76.571 Hyundai 75.315 Peugeot 67.818 Land Rover 66.956 Skoda 63.267 Renault 58.646 Mini 51.801 44.784 Honda 44.237 Seat Citroën 43.410 38.453 Fiat Volvo 36.574 33.777 Mazda Suzuki 33.685 Jaguar 29.054 21.075 Dacia Mitsubishi 12.774 Porsche 10.933 Lexus 10.398 Smart 8.760 DS 7.831 Jeep 5.492 4.009 Alfa Romeo 3.500 Abarth 3.321 MG Infiniti 3.095 3.005 SsangYong Subaru 2.118 Bentley 1.363 1.306 Maserati Aston Martin 1.231 McLaren 447 Lotus 228 Chevrolet 59 Altre 4.948 Totale 2.066.411

Quota %

11,33 8,00 7,83 7,08 6,70 6,67 6,16 4,10 3,71 3,64 3,28 3,24 3,06 2,84 2,51 2,17 2,14 2,10 1,86 1,77 1,63 1,63 1,41 1,02 0,62 0,53 0,50 0,42 0,38 0,27 0,19 0,17 0,16 0,15 0,15 0,10 0,07 0,06 0,06 0,02 0,01 0,00 0,24 100,00

9 mesi 2016

254.220 163.020 202.956 136.892 138.411 138.656 119.836 80.918 72.949 73.649 80.986 63.644 63.310 68.112 51.716 49.656 36.912 53.793 49.868 34.861 39.764 31.593 26.416 20.923 14.753 9.799 11.422 9.349 13.767 11.762 4.038 3.125 3.305 2.500 3.837 2.807 1.538 1.112 657 0 278 3 3.382 2.150.495

mocratico, in cui un maggior numero di persone possa avere la possibilità di guidare - acquistando un volante-intelligente un’auto del Giaguaro. Una filosofia che si concretizza nel concept Future-Type svelato è un concept vehicle on-demand dalle forme compatte, progettato per soddisfare le esigenze in termini di mobilità delle future generazioni. L’annuncio è arrivato da Londra al Tech Fest, Jaguar Land Rover, il grande evento dedicato alle novità e ai dibattiti riguardanti la mobilità del futuro. E assieme alla presentazione del progetto Future-Type per un’auto a guida autonoma, connessa, elettrica e condivisa che potrebbe debuttare nel 2040, lo stesso Ralf Speth, Ceo di Jaguar Land Rover, ha confermato che entro il 2020 ci saranno versioni elettrificate, cioè totalmente elettriche, ibride plug-in e semi ibride, nelle gamme dei due marchi. “Jaguar I-Pace, il nostro primo Suv completamente elettrico ad alte prestazioni - ha poi aggiunto Spelt - sarà in vendita il prossimo anno”. Quota %

Diff. %

11,82 -7,88 7,58 1,45 9,44 -20,30 6,37 6,90 6,44 0,09 6,45 -0,62 5,57 6,30 3,76 4,80 3,39 4,97 3,42 2,26 3,77 -16,26 2,96 5,20 2,94 -0,07 3,17 -13,90 2,40 0,16 -9,81 2,31 1,72 19,84 2,50 -19,30 2,32 -22,89 1,62 4,91 -15,06 1,85 1,47 6,62 1,23 9,99 0,97 0,73 0,69 -13,41 0,46 11,57 0,53 -8,97 0,43 -6,30 0,64 -43,12 0,55 -53,31 0,19 -0,72 12,00 0,15 0,15 0,48 0,12 23,80 -21,68 0,18 0,13 -24,55 0,07 -11,38 0,05 17,45 0,03 87,37 0,01 -17,99 0,00 1.866,67 0,16 46,30 100,00 -3,91

Set. 2017

39.696 36.332 31.058 31.430 29.619 31.465 28.810 19.222 15.706 16.587 12.810 14.504 10.760 12.378 12.282 9.831 8.343 8.301 6.540 7.865 7.530 7.319 5.899 4.459 2.387 2.034 2.908 1.701 1.850 1.059 841 780 842 407 454 510 199 184 144 120 20 6 978 426.170

Set. 2016

49.078 33.722 41.697 31.988 31.113 32.595 27.807 18.888 15.340 17.039 16.130 14.629 12.565 17.275 13.119 11.495 7.308 9.108 11.319 7.827 9.422 7.380 6.458 5.247 2.656 2.152 2.998 2.381 2.616 2.492 752 805 1.005 256 983 762 320 199 130 0 47 0 593 469.696

Diff. %

-19,12 7,74 -25,52 -1,74 -4,80 -3,47 3,61 1,77 2,39 -2,65 -20,58 -0,85 -14,37 -28,35 -6,38 -14,48 14,16 -8,86 -42,22 0,49 -20,08 -0,83 -8,66 -15,02 -10,13 -5,48 -3,00 -28,56 -29,28 -57,50 11,84 -3,11 -16,22 58,98 -53,81 -33,07 -37,81 -7,54 10,77 -57,45 64,92 -9,27

87


LETTERA DALLA CINA Fissato al 2019 il primo target del 10% di auto verdi quota vendite annue che salirà fino al 12% nel 2020 La Cina ha definito al 2019 il primo target del 10% sulle auto “verdi”, elettriche o ibride, che le Case costruttrici dovranno rispettare nel conteggio totale sulle nuove vendite annue, destinato a salire al 12% nel 2020. La tempistica, annunciata dal ministero dell’Industria e della Tecnologia, rappresenta un rallentamento rispetto alle versioni preliminari che includevano il tetto dell’8% già dal 2018 e che aveva provocato a giugno un’ondata di proteste delle società a causa dei dubbi sulla capacità di rispettarlo per tempo. Le nuove regole si applicano alle compagnie automobilistiche che producono o importano più di 30.000 auto tradizionali annue in Cina: quelle che falliscono il rispetto dei rigidi parametri di vendita sui “veicoli a nuova energia” (Nev) potranno comprare “crediti” dalle società più virtuose o pagare le relative multe. Le quote, in gestazione da tempo, sono parte di una strategia più grande perseguita dalla Cina, primo mercato al mondo delle quattro ruote, che mira a sviluppare il suo mercato Nev con il bando sul lungo periodo alle vetture alimentate a combustibili fossili, a ridurre il gap tecnologico tra produttori domestici e internazionali e a combattere l’inquinamento. I player globali si stanno muovendo: Honda lavora al lancio di una vettura elettrica nel 2018 per soddisfare il criterio dei “punteggio dei crediti”. Gruppi locali come BYD, Geely e Chery si troveranno, secondo gli esperti, con eccesso di crediti, quando Case internazionali, come la stessa Tesla di Elon Musk, Nissan e General Motors, dovranno conquistare spazio sui mercati. Pechino vuole che entro il 2025 almeno un quinto delle vendite di nuove auto sia in quota “green”, puntando ad abbattere al 2030 le emissioni di gas serra e seguendo gli esempi di Gran Bretagna e Francia sul bando di veicoli a diesel e benzina. Per fare ciò, la Cina necessita di energie alternative per circa 200 milioni di veicoli abbattendo l’import di petrolio. È di pochi giorni fa, non a caso, l’annuncio dell’espansione su scala nazionale del bioetanolo come carburante entro il 2020, nel piano della National Energy Administration. Il bioetanolo (E10) contiene il 10% di etanolo, ed è usato a livello globale per tagliare il rilascio di anidride carbonica nell’atmosfera.

Con un’App guidi l’Audi che vuoi

Con la nuova app “on demand” bastano un paio di tocchi sullo schermo dello smartphone per vedere in pochi minuti arrivare sotto casa un’Audi, da guidare a piacimento. Lanciato a Pechino, il nuovo servizio di noleggio con consegna della vettura al domicilio del cliente, permette di scegliere uno qualsiasi fra i modelli del88

la Casa dei Quattro Anelli e di utilizzarlo per il tempo che si vuole, senza sorprese per la fatturazione. Grazie alla telematica di bordo, infatti, si paga solo per l’utilizzo del veicolo, secondo tariffe orarie. La facilità di gestione dell’app, la disponibilità del servizio di concierge per la consegna della macchina all’indirizzo desiderato e l’offerta di un ampio ventaglio di modelli sono alcuni dei punti di forza di questo nuovo programma, proposto per il momento solo in Cina dal Costruttore di Ingolstadt. Per la clientela la scelta spazia dalla limousine A8 alla sportiva R8, dalla veloce ma meno vistosa RS7 al Suv compatto Q3: comprende vetture di varie taglie, berline a passo lungo comprese. Bastano pochi tocchi sullo schermo del telefonino per verificare la disponibilità della macchina e ordinarla. Si può riservare il veicolo da 30 giorni a quattro ore prima della necessità del suo utilizzo. La consegna può essere richiesta in un raggio di 150 km dal centro di Pechino. Nella tariffa oraria sono inclusi la copertura assicurativa completa e la percorrenza illimitata. Alla fine del periodo di guida sarà possibile restituire il veicolo avvalendosi sempre del concierge service oppure riconsegnandolo in uno dei punti previsti all’interno della città. Il pagamento può essere effetTOP 10 CINA PER GRUPPO Gruppo

Volkswagen 1 2 General Motors 3 Saic 4 Honda ChangAn 5 6 Toyota 7 Renault-Nissan 8 Geely 9 Dongfeng 10 Baic Totale mercato Fonte: focus2move

8 mesi 2017

2.596.221 1.180.729 1.083.394 963.102 921.229 894.608 812.747 780.728 650.008 610.260 17.280.000

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen Honda ChangAn Toyota Wuling Buick Geely Nissan Dongfeng Baojun Totale mercato

Fonte: focus2move

8 mesi 2017

1.965.453 950.848 921.229 821.276 752.216 746.985 710.619 649.939 568.284 548.948 17.280.000

TOP 10 CINA PER MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Wuling Hongguang Volkswagen Lavida Haval H6 Buick Excelle Nissan Sylphy GAC Trumpchi GS4 Toyota Corolla Volkswagen Tiguan Volkswagen Jetta Volkswagen Sagitar

Fonte: focus2move

Ago. 2017

34.374 43.024 38.673 40.724 34.437 27.805 29.197 29.028 26.522 27.755

8 mesi 2017

329.658 325.691 302.545 274.804 240.635 234.908 230.988 210.166 199.412 196.527

tuato anche tramite app, utilizzando WeChat, AliPay o UnionPay.

Accordo fra PSA e ChangAn

I francesi di Psa e i cinesi di ChangAn produrranno insieme una nuova piattaforma destinata ai veicoli commerciali. I due gruppi avvieranno lo studio per la realizzazione di un pick-up da una tonnellata, da lanciare sul mercato entro il 2020. Si tratta, questo, del primo annuncio importante nell’ambito dell’accordo quadro, siglato lo scorso 7 giugno tra Psa e ChangAn. Il cassonato che sarà prodotto in Cina, nascerà con interessanti prospettive commerciali se si considera che lo scorso anno nel mondo i pick-up da 1 tonnellata hanno contato per il 18% circa dei 14 milioni di Lcv venduti.

Quota %

Diff. %

2,4 5,4 4,3 28,5 1,8 7,0 24,1 74,3 2,3 -19,7 2,3

Ago. 2017

347.503 165.552 118.471 134.623 92.767 111.433 110.861 102.605 85.093 57.251 2.180.000

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Ago. 2017

Quota %

Diff. %

15,0 6,8 6,3 5,6 5,3 5,2 4,7 4,5 3,8 3,5 100,0

11,4 5,5 5,3 4,8 4,4 4,3 4,1 3,8 3,3 3,2 100,0

4,1 27,8 1,8 7,6 -13,6 -2,1 81,8 13,1 -0,1 33,6 2,3

261.870 132.644 92.767 102.266 75.727 103.628 91.087 91.840 74.564 82.658 2.180.000

15,9 7,6 5,4 6,2 4,3 5,1 5,1 4,7 3,9 2,6 100,0

12,0 6,1 4,3 4,7 3,5 4,8 4,2 4,2 3,4 3,8 100,0

8,9 6,0 -5,9 45,0 -2,1 0,6 28,1 88,0 17,7 -28,6 4,4

10,9 43,9 -2,1 0,6 -27,2 0,1 95,8 19,3 14,8 83,9 4,4

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


ANALISI Le Km0 rappresentano un nuovo canale di vendita e la ripartizione dei margini va chiarita nella filiera Nel momento in cui scriviamo questa nota non si sa ancora se il Palazzo rinnoverà i superammortamenti. Se lo farà sarà una decisione molto positiva perché questo provvedimento ha certamente contribuito all’accelerazione dell’economia di cui si parla e, per quello che riguarda in particolare il mercato dell’auto, ha rafforzato una tendenza positiva, che era già ben impostata, ma che ha acquistato maggiore solidità. Se non lo farà avremo probabilmente un effetto positivo sulle immatricolazioni nell’ultima parte dell’anno dovuto ad acquisti motivati dal desiderio di usufruire del beneficio prima che scada. In ogni caso, superammortamenti o no, economia e mercato dell’auto stanno vivendo finalmente una stagione positiva anche nel nostro Paese. Il Pil nel 2017 viene stimato in crescita dell’1,5%.

Livelli ante-crisi nel 2021

Questo tasso è attualmente il più basso nell’Unione Europea, ma per il nostro Paese, dopo il recupero asfittico del 2016 (+1%), rappresenta indubbiamente un passo avanti e, se mantenuto nei prossimi anni, dovrebbe portare il Paese ai livelli ante-crisi nel 2021, mentre, se la crescita dei prossimi anni fosse quella del 2016, l’uscita dalla crisi avverrebbe nel 2025. Il mercato dell’auto, come è noto, dopo l’inversione di tendenza a fine 2013 e il lieve recupero del 2014, ha iniziato una ripresa a due cifre che ha interessato sia il 2015 che il 2016 e nel 2017 sta procedendo con un buon tasso di sviluppo. Non tutti gli operatori dell’auto sono tuttavia contenti di questa situazione. Vi è chi sostiene che la crescita del mercato è fittizia perché si fanno molte Km0. Come abbiamo gia accennato in questa rubrica in altre occasioni, i Km0 (che non sono una peculiarità del mercato italiano ma che GLI INDICI ITALIANI

si fanno anche in molti altri mercati) sono diventati un nuovo canale di vendita in cui il cliente, se si accontenta di un’offerta più limitata per quello che riguarda colori, equipaggiamenti e versioni, può acquistare una vettura assolutamente nuova a un prezzo decisamente più contenuto di quello che paga chi acquista sul mercato principale. Il fatto di vendere con prezzi diversi uno stesso prodotto è una strategia di marketing utilizzata anche in altri settori e ha l’obiettivo di massimizzare vendite, ricavi e profitti. Non vi è dunque nessuna ragione di scandalo. Certo gli operatori preferirebbero vendere senza sconti sui prezzi di listino. Se adottano una politica diversa lo fanno perché si vende di più e si guadagna di più vendendo lo stesso prodotto a prezzi diversi e coinvolgendo quindi una clientela più ampia. Stando così le cose, il mercato dell’auto è in buona salute e i dati sulle immatricolazioni riflettono la sua situazione effettiva. Se all’interno del sistema di vendita la politica delle Km0 (o dei prezzi differenziati) ha effetti negativi sulla ripartizione del margine tra i vari operatori della filiera, questa è una questione interna alla filiera e qui va risolta. Lanciare messaggi che mettono in discussione l’affidabilità dei dati ufficiali sulle immatricolazioni finisce per penalizzare il mercato perché può influire negativamente sulla propensione all’acquisto. Fatte queste considerazioni e tornando ai dati, vi è da dire che il miglioramento delle prospettive economiche del Paese rende plausibile il ritorno del mercato dell’auto ai livelli antecrisi nel 2019 e cioè con due anni di anticipo sul superamento degli effetti della crisi da parte del sistema economico, il che significa che il settore dell’auto conferma la sua importanza nell’economia italiana alla cui ripresa ha dato e sta dando un apporto tutt’altro che trascurabile.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Giugno

2016 Var. %

2017

411.724

372.646

10,49

2016 Var. % Immatricolazioni 2017 Gennaio - Settembre 1.533.710 1.407.020 9,00

Esportazioni Gennaio - Giugno

2017

2016 Var. %

217.606

194.329

11,98

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2013

2014

2015

2016

2017

Gennaio

2,8

5,1

8,4

9,3

7,4

Febbraio

Marzo

Aprile

3,0

7,6

9,1

8,7

7,9

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

6,4

7,8

7,5

9,2

8,0

Agosto

– –

Settembre

6,5

8,0

9,4

8,2

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2014

2015

2016

2017

Gennaio

95,6

100,9

118,3

108,6

Febbraio

94,5

107,8

114,5

106,6

Marzo

97,9

111,2

115,1

107,5 107,6

Aprile

101,7

108,5

114,2

Maggio

102,8

106,2

112,5

105,7

Giugno

103,1

110,0

110,1

106,8

Luglio

102,6

106,9

111,1

107,2

Agosto

100,0

109,4

108,9

111,2

Settembre

99,5

113,5

106,3

115,5

Ottobre

98,7

116,9

107,9

Novembre

97,8

118,4

107,9

Dicembre

97,4

116,9

110,8

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese Base

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

agosto

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2010

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

Ordinativi nell’industria (dati grezzi)

2013

2014

2015

2016

2017

Indice

Diff. %*

Gennaio

71,29 120,79 145,54 168,65 164,03

66,1

5,6

Febbraio

70,30 109,24 134,32 191,09 141,25

luglio

65,3

5,7

Marzo

77,89 114,85 147,52 159,41 157,76

luglio

115,7

4,0

Aprile

79,87 105,61 147,19 135,97 109,90

2010

luglio

115,2

10,1

Maggio

75,91 100,00 143,89 122,77 112,54

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

agosto

87,9

-0,5

Giugno

66,01

79,21 122,11 108,91 102,64

Prezzi prodotti industriali

2010

agosto

103,2

1,5

Luglio

73,93

87,79 128,71 121,45 114,52

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

settembre

101,2

1,1

Agosto

75,25

95,38 131,68 129,37 112,21

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

II trim

107,5

0,3

Settembre 98,02 101,98 135,64 134,65 136,96 Ottobre

87,46 131,02 159,70 143,56

Occupati (in migliaia)

-

agosto

23.124

1,6

Disoccupati (in migliaia)

-

agosto

2.903

-2,0

Novembre 90,76 120,46 153,14 148,18

Tasso di disoccupazione

-

agosto

11,2

-0,4 (*)

Dicembre 100,99 129,37 170,30 173,60

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

89


DIARIO DI 30 GIORNI 1 settembre - In Italia ad agosto sono state vendute 83.363 auto (+15,8%), mentre sono state 1.366.389 le immatricolazioni nei primi otto mesi del 2017 con un incremento del 9,1% rispetto allo stesso periodo del 2016. Renault lancerà dal prossimo primo ottobre a Madrid in Spagna il suo car sharing elettrico formato da una flotta di 500 Zoe 40 (con capacità di 400 km con una ricarica). In Spagna e a Madrid già operano Car2Go che dispone di 500 Smart ForTwo electric ed Emoji con 550 Citroën C-Zero. Il Gruppo Psa si sta preparando a lanciare una nuova generazione di veicoli elettrici realizzati su una specifica piattaforma modulare che permetterà di assemblare varie tipologie di vetture: berline, station wagon, Suv o monovolume. Il progetto di Psa prevede l’utilizzo di batterie con autonomia potenziata fino a 450 km, ricaricabili dalla rete domestica, industriale e induzione.

3 settembre - Per effetto della stretta sulle emissioni, contenuta nelle nuove norme europee (che riguardano nello specifico gli autoveicoli omologati dopo il primo settembre 2017) a partire dal 2020 non dovrà più uscire particolato, sia dai motori diesel che da quelli a benzina a iniezione diretta CDI. Sotto la lente ci sono anche le emissioni di NOx che non potranno superare (con misurazione su strada e in laboratorio) di 2,1 volte quanto certificato (in laboratorio) per l’omologazione E6 in vigore con una ulteriore riduzione a 1,5 volte entro il gennaio 2020. 4 settembre - Renault ha iniziato la sua campagna rottamazione per i veicoli da Euro0 a Euro4 con incentivi fino a 7.000 euro per l’acquisto di una nuova auto termica e fino a 5mila euro per una elettrica.

6 settembre - Il Giappone sta diventando un Paese strategico per Alfa Romeo: “Le vendite sono passate da 8mila unità nel 2009 a 20mila nel 2016”, ha detto l’Ad di Fca Japan, Pontus Haggstrom, “con stime che ci parlano di 22mila unità per il 2017”. Alfa Romeo, che ha lanciato anche nel Paese del Sol Levante la Giulia, ha dichiarato l’obiettivo di aprire entro il 2018 60 showroom esclusivi del brand in Giappone. 7 settembre - Sarà svelato alla Fiera del Levante il prossimo 9 settembre, il prototipo della prima minicar elettrica “made in Bari”, realizzata dalla Tua Industries a sua volta controllata dal fondo di investimento americano LCM (Lev Capital Management) che già dirige la Om Carrelli di Modugno (Bari), avrà una autonomia di circa 200 km e dovrebbe essere prodotta in 6.000 esemplari nel 2018 con una capacità a regime di 25.000 unità. Prende il via a Maranello il week end di festeggiamenti dei 70 anni della Ferrari, che richiamerà migliaia di clienti da tutto il mondo, prevista anche una 90

parata, sabato, con 500 Ferrari che attraverserà Fiorano fino ad arrivare alla pista di Fiorano Modenese.

8 settembre - Grazie all’accordo tecnologico firmato con Toyota all’inizio di agosto, Mazda ha annunciato al Salone di Francoforte, che entro il 2035 tutti i suoi modelli saranno elettrici, mentre la sua prima auto EV sarà presentata nel 2019. Psa vuole introdurre il Filtro Anti Particolato sulle auto benzina di piccola cilindrata, in particolare sui motori a tre cilindri della 208; secondo il gruppo francese questo dispositivo è in grado di abbattere del 75% le emissioni di particolato.

10 settembre - È destinata a diventare l’asta di auto da collezione più importante della storia, quella che ha visto come protagonista a Fiorano LaFerrari Aperta, una spider che fa parte di una serie speciale e limitata dedicata al settantesimo anniversario della fondazione della Casa con il cavallino, battuta all’asta per un importo pari a 8 milioni e 300mila euro, somma che andrà completamente in beneficienza a favore di Save the Children.

11 settembre - La Cina sta lavorando a una exit strategy dai motori termici per il suo mercato interno, valutando la possibilità di mettere al bando la produzione e la vendita di auto a benzina e diesel; lo studio si affianca al pacchetto di misure già varate dal governo cinese che prevedeva che un quinto delle auto vendute nel 2015 dovessero obbligatoriamente essere “verdi”. Due giornalisti tedeschi hanno stabilito il nuovo record di percorrenza su Opel Ampera-e coprendo 750 km con una ricarica, battendo i 520 km dichiarati dalla Casa costruttrice in ciclo Nedc, conquistando anche un posto nel Guinness dei Primati. Il Senato degli Stati Uniti d’America ha avviato un iter per liberalizzare entro 5 anni la circolazione delle auto autonome, il progetto di legge prevede la circolazione di 100.000 veicoli “robot” entro il 2022.

12 settembre - Volkswagen ha annunciato al Salone di Francoforte di voler investire entro il 2030 più di 20 miliardi di euro nell’industrializzazione dell’elettromobilità, un percorso già iniziato praticamente da tutti i costruttori tedeschi che nell’esposizione automobilistica in Germania hanno svelato ben 363 innovazioni, incluse 228 premiere mondiali focalizzate essenzialmente su digitalizzazione e mobilità urbana elettrica. Non solo, secondo il presidente dell’Associazione tedesca dell’automotive Matthias Wissman “i moderni diesel sono indispensabili per raggiungere gli ambiziosi target europei di CO2 che rimarranno in vigore ancora per molto tempo”. Registrerà una crescita del 7% il fatturato del settore di business Mobility Solutions

di Bosch nel 2017, lo ha anticipato a Francoforte il presidente del board of management dell’azienda tedesca Volkmar Denner che ha aggiunto “dovremmo arrivare a circa 47 miliardi di euro di fatturato. Le nostre attività nel settore automotive continuano a crescere anche per gli effetti che stanno avendo le trasformazioni della mobilità in generale”.

14 settembre - L’ex-pilota F1 Juan Pablo Montoya ha polverizzato a bordo della Bugatti Chiron W16 da 1500 cavalli, il record di accelerazione da 0 a 400 km/h, fissandolo ora a 32,6 secondi. Il mercato auto in Europa è cresciuto anche in estate, secondo quanto rilevato dall’Acea che ha sottolineato come nei 28 Paesi dell’Unione (e nell’EFTA) sono state 1.193.554 le immatricolazioni a luglio (+2,6%) e 903.143 in agosto (+5,5%), facendo salire il totale delle immatricolazioni nei primi otto mesi dell’anno a quota 10.559.543 unità (+4,4%). 15 settembre - Il colosso Renault-NissanMitsubishi Motors ha presentato il nuovo piano quinquennale che punta ad ottenere, anche dalle sinergie di gruppo, un valore di 10 miliardi di euro, puntando a raggiungere quota 14 milioni di veicoli con un fatturato consolidato di 240 miliardi di dollari. “Questo piano - ha detto a Francoforte il Ceo di Renault-Nissan-Mitsubishi, Carlos Ghosn - rafforzerà la crescita e la redditività dei membri dell’Alleanza. Faremo crescere le nostre sinergie grazie alla cooperazione tra queste tre aziende che restano autonome, operando tuttavia con l’efficacia di un’azienda unica”. 18 settembre - Il Gruppo Psa ha pubblicato su internet i dati di consumo reali di 58 modelli marcati Peugeot, Citroën e DS, basati sul protocollo europeo RDE (Real Driving Emissions).

19 settembre - Il mercato automobilistico mondiale raggiungerà i 100 milioni di unità vendute nel 2019, dopo aver superato la soglia dei 95,8 milioni di pezzi a fine 2017 (+2,1%), lo affermano gli analisti della Euler Hermes in uno studio presentato a Francoforte e denominato “The auto world championship”. Nello studio presentato al salone tedesco, sono interessanti i numeri che riguardano l’Italia il cui mercato auto dovrebbe crescere del 7% fino a 2,2 milioni di veicoli a fine 2017 e dovrebbe salire a 2.3 milioni di auto con un incremento del 5% nel 2018. Il gruppo Psa, come già accaduto nel 2015, ha riservato un aumento di capitale ai suoi dipendenti in una offerta dedicata a 87.000 collaboratori che lavorano in 15 Paesi limitata a 25 milioni di euro riguardante la cessione di azioni esistenti, precedentemente riacquistate proprio da Psa. Roberto Colaninno, Presidente di Piaggio e Wang Jinyu Ad di Foton Motor Group, Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


DIARIO DI 30 GIORNI hanno siglato a Pechino un accordo preliminare per lo sviluppo strategico di una nuova gamma di veicoli commerciali leggeri a quattro ruote, da finalizzare entro la primavera del 2018, i nuovi veicoli avranno la missione di sostituire l’attuale gamma Porter. Ford e la Mahindra (che controlla anche la coreana SsangYong e la Pininfarina) si sono alleate per “esplorare insieme il settore delle auto elettriche e delle nuove tecnologie” ma anche per progettare e realizzare una rafforzata presenza sul mercato indiano che vale 30 miliardi di dollari.

20 settembre - Nuovo importante traguardo raggiunto da Nissan, che ha prodotto dalla sua fondazione nel 1933 ben 150 milioni di veicoli a livello globale, di cui 100 milioni nei primi 73 anni di storia e 50 milioni negli ultimi 11 anni. Presentata in Svizzera l’88a edizione del Salone di Ginevra, il tradizionale evento di inizio anno in Europa si svolgerà dall’8 al 18 marzo 2018, quest’anno il Salone svizzero ha contato 150 anteprime mondiali ed europee alla presenza di 10.000 rappresentanti della stampa con oltre 691.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. In Inghilterra è al via dal 2018 la sperimentazione della patente sullo smartphone, una dematerializzazione del documento fisico a vantaggio dello smartphone che conterrà una specifica app con tutti i dati dello specifico conducente.

21 settembre - Volkswagen è alla guida di un consorzio europeo per lo sviluppo della mobilità autonoma del quale fanno parte anche Audi, BMW, Centro Ricerche Fca, Daimler, Ford, Honda, Jaguar Land Rover, Opel, Psa, Renault, Toyota e Volvo, oltre a fornitori, istituti scientifici e di ricerca, università, piccole e medie imprese. Lo scopo del consorzio è quello di sviluppare un sistema di trasporto pubblico autonomo efficace e per questo faranno partire la sperimentazione della guida autonoma in condizioni reali in un progetto pioneristico che avrà una durata di 4 anni e costerà 68 milioni di euro, 36 dei quali stanziati dalla Commissione Europea. Con il lancio di Free2Move, Psa punta a espandere il proprio business ai servizi per la mobilità a cominciare con l’Italia per i servizi di noleggio a lungo termine. L’Autostrada del Brennero ha consegnato all’Arma dei Carabinieri una Hyundai Ix35 Fuel Cell a idrogeno. Il Salone Parco del Valentino che si terrà a Torino dal 6 al 10 giugno 2018 ha già svelato alcune novità, tra queste la presenza di alcuni prototipi realizzati da carrozzieri e designer torinesi.

22 settembre - Problemi per Uber in Inghilterra, il sindaco di Londra, Sadiq Khan, infatti non ha rinnovato all’azienda americana i permessi per operare nella capitale britannica, secondo le istituzioni i Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

vertici di Uber non hanno denunciato alla Polizia alcuni reati commessi dai suoi autisti, fra cui molestie sessuali nei confronti dei clienti, la notizia è stata salutata positivamente dal sindacato taxisti di Londra che ha esultato alla notizia del mancato rinnovo dei permessi a Uber. Le autorità britanniche hanno deciso di esentare dalla revisione tutti i veicoli storici con più di 40 anni a partire dal 20 maggio 2018, il provvedimento riguarda circa 500.000 veicoli in Gran Bretagna.

25 settembre - Il titolo Fca ha registrato una impennata fino a 15euro ad azione in seguito delle indiscrezioni della stampa coreana, circa un possibile interesse di Hyundai-Kia nell’acquisto dell’ex Lingotto, una operazione che vale, per l’intera Fca, circa 9,83 miliardi di dollari, che scenderebbero a 4,95 miliardi nel caso si scorporassero dall’operazione Maserati o Magneti Marelli. Secondo uno studio di Bloomberg News, l’auto autonoma sposterà l’interesse dei clienti dalla mobilità ai servizi che la vettura sarà in grado di offrire ai suoi occupanti, aprendo una serie nuova di opportunità di sviluppo tecnologico e di contenuti che dovranno essere sviluppati per intrattenere gli automobilisti di domani. Il primo autobus ibrido extraurbano, uno Scania Citywide LE Hybrid è stato consegnato alla ASF Autolinee che opera a Como e provincia, si tratta di un bus lungo 12 metri con 41 posti a sedere (più venti in piedi), munito di motorizzazione Euro6 che utilizza una tecnologia ibrida elettrico/diesel in sinergia in grado di ridurre circa il 20% l’ora di consumo di carburante e di ridurre significativamente le emissioni di CO2. Ha debuttato a New York il primo truck elettrico leggero, il Daimler Fuso eCanter che ha preso servizio nella società di consegne UPS. Secondo un’inchiesta di Quattroruote in Italia il car sharing ha perso 27 milioni di euro, circa 4.700 euro a vettura condivisa, i motivi delle perdite risiedono nei costi di gestione non indifferenti, la manutenzione e la riparazione delle vetture oltre i canoni versati ai comuni dove operano le società di noleggio che servono a compensare gli ingressi nelle Ztl e per la sosta nelle strisce blu.

26 settembre - Secondo una stima del Centro Studi Promotor, a fine 2017 la spesa per l’auto in Italia sarà di 189 miliardi di euro, pari a circa l’11% del, grazie all’immatricolazione di oltre 2 milioni di vetture, poi, il mercato raggiungerà i livelli pre-crisi già dal 2019, contribuendo al prodotto interno lordo nazionale per un ulteriore 1,5% già dal 2021. Toyota ha firmato a Venezia un protocollo per lo sviluppo di una rete di distribuzione per l’idrogeno destinato all’autotrazione a margine della settimana per la mobilità.

27 settembre - Sir James Dyson, re degli aspirapolveri ad alta potenza, ha annunciato la sua intenzione di lanciare, entro il 2020 un nuovo veicolo completamente elettrico, varando un programma di investimenti del valore di 2 miliardi di sterline, con l’obiettivo chiaro di porsi in concorrenza con Tesla e Volkswagen nel settore delle EV. La nuova auto Dyson sarà sviluppata in Inghilterra da una unità di ingegneri che lavoreranno nella Hullavington Airfield (ex base della RAF), mentre la produzione avverrà in Asia (Singapore, Malesia o Filippine). Svolta in Arabia Saudita che farà cadere tra nove mesi il divieto di guida alle donne, era l’unico Paese al mondo con questo tipo di restrizione. Dal 6 ottobre viene modificato l’elenco delle malattie che impediscono a chi ne soffre di sostenere l’esame per la patente di guida ottenerne il rinnovo, la principale novità riguarda l’eliminazione del divieto di mettersi al volante per i malati ematici.

28 settembre - Il valore del Gruppo Fiat è salito nel 2017 del 70% a 63,7 miliardi di dollari (10 volte più alto da quando Sergio Marchionne è al timone dell’azienda nel 2004), superando Tesla, Ford e General Motors. La Cina ha fissato al 2019 il primo target del 10% sulle auto verdi che i produttori di automobili devono rispettare sulle vendite annue di nuove vetture elettriche o ibride, il limite salirà al 12% nel 2020. Queste limitazioni prendono il posto del tetto all’8% al 2018 che era fissato in precedenza in Cina e che i produttori avevano difficoltà a raggiungere. 29 settembre - Renault sta promuovendo una rivoluzione nella produzione delle sue vetture con un sistema integrato che permetterà di assemblare auto più connesse e personalizzate, faranno da pilota a questo progetto gli stabilimenti di Cleon in Francia, di Valladolid in Spagna e di Curitiba in Argentina. Psa e la cinese ChangAn Automobile progetteranno e produrranno insieme una nuova piattaforma destinata ai veicoli commerciali tipo pickup da una tonnellata che verrà lanciato sul mercato entro il 2020 e che rispetterà nelle intenzioni dei due partner, tutte le più restrittive norme del mondo in termini di inquinamento. Secondo una ricerca della Federpneus, gli italiani preferiscono muoversi in auto per i loro spostamenti, preferendo le quattro ruote addirittura all’aereo, i dati parlano di un aumento dell’uso dell’auto dal 2015 al 2016 dove si è passati dal 60,6% al 64,2%, seguono aerei e treni. Toyota ha conquistato il primato di marchio con più valore al mondo con 50.290 miliardi di dollari nella classifica di Interbrand, al secondo posto la MercedesBenz (47.820 miliardi dollari), poi BMW (41.521 miliardi dollari). 91


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

CITROËN C3 Aircross - www.citroen.it

Il mercato La nuova C3 Aircross andrà a concorrere nel pieno del segmento B che, in Italia, nei primi sei mesi dell’anno ha rappresentato il 44% delle immatricolazioni con la carrozzeria Suv che ha pesato per un terzo del totale (ben 174mila circa su un totale di 600mila unità). La strategia Con la C3 Aircross Citroën non punta a realizzare un vero 4x4, anche se l’auto potrebbe affrontare diversi percorsi in fuori-

Alfa Romeo Giulietta Tech e Carbon Look - www.alfaromeo.it L’Alfa Romeo lancia le nuove Giulietta Pack Tech e Pack Carbon Look. La diesel 120 Cv è in vendita al prezzo di 17.500 euro (con finanziamento Meno Mille di Fca Bank), mentre il Pack Tech, disponibile sull’intera gamma, comprende il sistema multimediale Alfa Connect 7” radio DAB by Alpine. Il sistema offre Apple CarPlay. Anche Android Auto è compatibile con Alfa Connect 7” radio DAB by Alpine. Non mancano la presa HDMI e Usb sul tunnel centrale, e merita un capitolo a sé la telecamera posteriore che consente, in sinergia con i sensori di parcheggio, un controllo accurato dell’area di manovra. La nitidezza dell’immagine è garantita dalla qualità dello schermo da 7” multicolor. Il Pack Carbon Look invece punta su una personalizzazione estetica marcata con caratteristiche specifiche per ogni allestimento: le calotte specchi retrovisori, il trattamento dei proiettori anteriori e la calandra sono caratterizzati da finiture carbon look. Inoltre, le finiture della mostrina dei fendinebbia e le maniglie anteriori delle portiere sono in antracite lucido. Fiat 500L City Cross - www.fiat.it Debutta sul mercato la 500L City Cross con look da crossover cittadino, ricca dotazione di serie (cerchi in lega da 17’’, climatizzatore, cruise control e radio Uconnect touchscreen HD Live) e una vasta gamma di motori. I motori disponibili sono il benzina 1.4 16V da 95 Cv, a doppia alimentazione benzina e Gpl 1.4 TJet da 120 Cv, diesel 1.3 16V MultiJet da 95 Cv, anche con cambio Dualogic, e 1.6 16V MultiJet da 120 Cv. In vendita al prezzo di 16.300 euro (con finanziamento Menomille di Fca Bank) la City Cross ha anche elementi esterni come i paraurti specifici con skidplate, griglia anteriore e l’assetto rialzato di 25 mm. Il tutto reso ancora più sportivo dai nuovi elementi di colore nero: i cerchi in lega da 17” e calotte specchi, il tetto in contrasto, disponibile come optional, e modanature laterali e posteriori. La nuova 500L City Cross è disponibile in 9 colori, pastello o metallizzati, ma la livrea che più di tutte pone in risalto le sue pe92

strada grazie ai sistemi elettronici come il grip control e hill assist descent, ma un moderno crossover urbano. Un veicolo alla moda ma con tanto spazio in più. Non a caso la marca francese con la Aircross non pensa di sottrarre clienti alla normale C3. La tecnica Lunga 4,15 metri, larga 1,76 per un’altezza di 1,6 ed un passo di ben 2,60 la C3 Aircross ha un volume di carico del bagagliaio che passa dai 410 litri ai 520. Ripiegando poi il sedile del passeggero anteriore, che può diventare un tavolino, è possibile caricare a bordo oggetti per una lunghezza massima di 2,40 metri. Di serie la funzione keyless, il sistema head up display, la telecamera posteriore, il park assist, il safety brake, l’avviso di superamento della carreggiata ed il riconoscimento dei limiti di velocità. Sono quattro i motori a benzina disponibili - PureTech 82, 110 S&S (anche con cambio automatico) e 130 S&S e due diesel BlueHDi (100 e 120 S&S) per questo Suv compatto che è disponibile negli allestimenti Live, Feel e Shine. L’offerta Il lancio della nuova C3 Aircross è previsto in Italia per il 21 e 22 ottobre, con una forbice di prezzi che varia dai 15.500 euro fino ai 22.500 del top di gamma. I clienti possono personalizzare la macchina con 85 combinazioni differenti, a partire dagli otto colori della carrozzeria, le tre tinte del tetto e quattro pack colour differenti per gli interni. Della dotazione di serie fanno parte la connessione con la possibilità di ricarica wireless del cellulare e compatibilità con Android Auto, Apple CarPlay e Mirror link.

culiarità estetiche è certamente il nuovo Arancio Sicilia, in abbinamento con il raffinato tetto nero che richiama i numerosi elementi della stessa tinta presenti sulla City Cross.

Infiniti Q50 - www.infiniti.it Nuova Infiniti Q50 che per il model year 2018 propone numerosi aggiornamenti tecnici ed estetici. Quattro le versioni disponibili: Q50, Q50 Premium, Q50 Sport e Q50 Sport Tech, con un prezzo di listino che parte da 39.900 euro e arriva a 63.400 euro. La rinnovata Q50 sfoggia la caratteristica griglia a doppio arco distintiva del brand con le forme tridimensionali della mascherina ulteriormente esaltate dall’aggiunta di nuovi dettagli, sia sulla superficie ondulata della griglia, sia sui contorni cromati che la incorniciano. Tra le quattro motorizzazioni disponibili spicca il V6 biturbo da 3.0 litri e 405 Cv della serie VR, inserito nella classifica “10 Best Engines” di Ward del 2017. Si aggiungono il turbo da 2.0 litri quattro cilindri benzina da 211 Cv, il turbodiesel da 2.2 litri quattro cilindri a iniezione diretta da 170 Cv e il motore ibrido benzina-elettrico con controllo intelligente del cambio a doppia frizione dalla potenza di sistema pari a 364 Cv.

Italdesign Zerouno - www.italdesign.it Nasce dalla Italdesign Automobili Speciali la prima Zerouno, una supercar dotata di un telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio e una carrozzeria interamente in fibra di carbonio, motore Audi Sport V10 aspirato, con un sistema a quattro ruote motrici intelligente e cambio a sette rapporti con doppia frizione. La velocità massima della vettura, disegnata, ingegnerizzata, prodotta e testata da Italdesign a Moncalieri, combinando le capacità e le competenze maturate nel corso dei quarantanove anni di storia, è di 330 km/h mentre per scattare da 0-100 km/h impiega 3,2 secondi. La Zerouno sfoggia livrea e configurazione del modello presentato durante l’ultimo salone dell’auto di Ginevra, ed è stata consegnata a Steven Lismont, importante imprenditore belga Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017


30 GIORNI DI NOVITÀ nel settore automobilistico, presso il quartier generale di Italdesign a Moncalieri dove è stata realizzata, testata e validata per garantirne le altissime prestazioni.

Kia Stinger - www.kia.it Linea sportiva, 4,83 metri di lunghezza, 1,87 di larghezza, comfort da prima della classe: questa la carta d’identità della nuova Stinger, l’auto più potente della Kia. Due i motori disponibili, un 2200 turbodiesel da 200 Cv e un 3300 benzina da 370. Di serie diverse modalità di guida a controllo elettronico: comfort (Normal) smart (auto) sport e sport+ (che elimina tutti i controlli). La tenuta di strada può contare su un sistema di sospensioni a controllo elettronico attivo mentre è di serie anche il torque vectoring che migliora l’inserimento in curva. Non sono previsti diversi allestimenti per Stinger: l’unico optional è il tetto apribile. Il 3.3 litri benzina arriverà soltanto a trazione integrale con prezzi inferiori a 60.000 euro. Il 2.2 diesel sarà 2wd o 4wd con prezzi inferiori ai 50.000 euro. Il debutto ufficiale è previsto per febbraio.

Nissan Leaf - www.nissan.it Tutta nuova la Leaf che, dopo il lancio nel 2010, ha fatto da apripista ad un mercato assolutamente inedito e sconosciuto, quello delle zero emissioni. E oggi, a distanza di sette anni, arriva in una nuova versione, allo stesso prezzo della precedente, ma con più tecnologia a bordo ed una linea rivisitata. Di serie ora c’è il sistema di assistenza ProPilot che riporta l’auto in traiettoria e aiuta a rallentare automaticamente in condizioni di traffico, insomma un ausilio che non ha alcuna pretesa di sostituirsi al conducente. Altra caratteristica che ritroviamo per la prima volta su Leaf è il nuovo e-Pedal che consente di partire, accelerare, decelerare e fermare il veicolo aumentando o riducendo la pressione sul pedale dell’acceleratore. Nuova Leaf vanta inoltre un’autonomia maggiorata (fino a 378 km Ndec con una sola ricarica). Il nuovo propulsore elettrico raggiunge una potenza di 110 kW, ossia 150 Cv mentre la coppia è stata innalzata a 320 Nm, con un conseguente netto miglioramento dell’accelerazione. Per quanto riguarda invece i tempi di ricarica si passa dalle 16 ore (3 kW) della fornitura domestica alle 8 ore (stima 5,5 ore) con un nuovo caricabatterie da 7 kW mentre per la ricarica rapida (all’80%) basteranno solo 40 minuti. Peugeot 208 GTi by Peugeot Sport - www.peugeot.it Nuova versione della 205, la GTi by Peugeot Sport, messa a punto come lascia intendere il nome dal reparto corse del marchio del leone. Assetto completamente rivisto e differenziale autobloccante meccanico Torsen di serie fanno parte della proposta della Casa francese. Una soluzione che offre al guidatore un feeling ben lontano da quello di tipo artificiale restituito dalle unità elettroniche utilizzate in vetture di altre Case, poiché quello impiegato sulla 208 GTi by Peugeot Sport è un vero differenziale a slittamento limitato, capace di offrire il meglio di sé man mano che si affonda il piede sull’acceleratore, assicurando traiettorie più strette, garantendo così, secondo la Casa, una maggior compostezza in staccata e, soprattutto, una miglior motricità in uscita di curva. Caratteristiche, queste, che assicurano alla 208 più radicale di sempre, performance di vertice nel segmento. Porsche Cayenne - www.porsche.it Nuovo modello per la Porsche Cayenne che ad un design profondamente rivisto abbina ora il Connect Plus che tramite il Porsche Communication Management permette di accedere alle funzioni Amazon Music e Smart Home fornite da Nest e Radio Plus per un mix tra la classica ricezione radio e quella online. Tra l’altro, la nuova Cayenne è sempre online grazie alla scheda Sim integrata compatibile con la tecnologia Lte. Con Amazon Music, gli abbonati possono utilizzare nella Cayenne, direttamente dal Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

Pcm, uno dei servizi di streaming più diffusi a cui si aggiunge una copertura audio live dedicata agli appassionati di calcio tedeschi che potranno seguire in diretta tutte le partite della propria squadra del cuore. Per gli utenti dei dispositivi Smart Home di Nest è possibile ricevere a bordo della Cayenne anche le informazioni sulle loro abitazioni con i dati dei rilevatori di fumo e immagini dalle telecamere di sicurezza permettendogli poi di controllare la temperatura in casa direttamente dalla vettura. Migliorata anche la navigazione online avanzata con informazioni sul traffico in tempo reale con la ricerca delle destinazioni di navigazione basata sul rilevatore centrale, mentre il finder offre inoltre un’ampia gamma di informazioni supplementari, come i prezzi del carburante, i parcheggi disponibili, comprese le tariffe e gli orari di apertura, oltre a recensioni degli utenti su alberghi e ristoranti.

Renault Initiale Paris - www.renault.it Su Koleos, Scénic e Grand Scénic arrivano le versioni top di gamma Initiale Paris. L’allestimento di serie si arricchisce di colori speciali, cerchi dal design esclusivo e interni in pelle pieno fiore. Più una ricchissima dotazione tecnologica che comprende un sofisticato impianto audio firmato Bose, il sistema multimediale R-Link e il dispositivo di assistenza al posteggio Easy Park Assist. Per Espace e Talisman, poi, sono incluse le quattro ruote sterzanti (4Control). Andando più nel dettaglio delle tre novità presentate, Scénic e Grand Scénic Initiale Paris sfoggiano cerchi da 20” e una dotazione che comprende il controllo elettronico della velocità di crociera che mantiene automaticamente la distanza di sicurezza dalla vettura che precede (cruise control adattivo), il sistema di assistenza al mantenimento in corsia, il sensore che rileva i veicoli presenti negli angoli morti, l’head-up display che permette di leggere sul parabrezza le principali informazioni utili durante la guida. C’è anche la radio digitale. In listino rispettivamente a partire dai 33.100 euro e dai 34.600 euro delle benzina Energy TCe 130 Cv, i due modelli sono proposti in questa nuova lussuosa opzione anche con i motori a gasolio dCi 110 Cv Hybrid Assist, dCi 130 Cv e dCi 160 Cv EDC. Disponibile, invece, solo con il turbodiesel da 175 Cv, con trazione anteriore o integrale abbinate al cambio automatico X-Tronic, il Koleos Initiale Paris vanta cerchi in lega da 19”, vetri laterali laminati, il portabagagli con apertura/chiusura “mani libere” e i sedili di conducente e passeggero anteriore riscaldabili, con regolazione elettrica e ventilati. L’impianto Bose sound system si avvale di ben 13 altoparlanti, per una resa sonora che promette di essere di grande soddisfazione. Il prezzo parte dai 40.900 euro della turbodiesel dCi 175 X-Tronic a due ruote motrici. Subaru Impreza - www.subaru.it Debutta nelle concessionarie Subaru la nuova Impreza, equipaggiata con il noto sistema di trazione integrale permanente SAWD e realizzata sulla piattaforma Subaru Global Platform (SGP) che permette di conservare la combinazione distintiva del motore Boxer e della sua trazione integrale permanente. Grazie alla nuova SGP il centro di gravità della vettura è più basso di 5 mm (rispetto al modello precedente) e offre nuovi valori dinamici che portano ad una maneggevolezza e stabilità superiori; oltre ad essere migliorate le prestazioni complessive della vettura, sono diminuite le vibrazioni ed è aumentato il comfort di guida. Equipaggiata con nuove funzionalità di sicurezza, la tecnologia di assistenza EyeSight è in dotazione già con l’allestimento base. Questa tecnologia riduce anche i costi di intervento in caso di collisione grazie a funzionalità quali il Pre-Collision Braking Control, l’Adaptive Cruise Control e la funzione Lane Keep Assist. Nuova Impreza è disponibile con l’Active Torque Vectoring che migliora le prestazioni di curva e di sterzata. Il motore Boxer 1.6 litri è stato modificato e reso più leggero di circa 12 chili; è stata migliorata la rigidità, ridotte le vibrazioni e il rumore. 93



PERSONE & POLTRONE

Anno XXVIII - N. 9 - Ottobre 2017

seconda volta consecutiva presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente. ­ Hertz Europe ha annunciato la nomina di Francis Waddington a vice presidente, Europa e di Rafael Girona a vice presidente, field operations e customer experience. Sia Waddington che Girona riportano direttamente a Michel Taride, presidente di scrivete a Hertz International. In qualità di vice segreteria@interautonews.it presidente Europa, Waddington ha la responsabilità di definire le strategie operative per tutti i mercati della regione. Inoltre, guida il business planning della reSales & Marketing Director. ­ Pierre gione e rappresenterà Hertz in tutte le atLeclerq è il nuovo vicepresidente di Kia tività europee sia corporate che esterne. Motors con responsabilità per lo stile Girona, in qualità di vice presidente, della Casa sudcoreana, risponderà diret- field operations e customer experience tamente a Peter Schreyer, presidente e Europa, è ora a capo di tutte le funzioni ocapo del design di Hyundai Motor perative, inclusa la gestione della custoGroup e a Seon Ho Youn, responsabile mer experience e lo sviluppo delle attidel centro design di Kia Motors in Corea vità di business di Hertz Car Rental e di del Sud. ­ Ulrich Schäfer è il nuovo Hertz 24/7 sul mercato europeo. Inoltre, presidente di Aston Martin Europe, in continua a supervisionare i progetti spesostituzione di Mark Kenworthy, al ciali nel Regno Unito come Hertz Acciquale è stato affidato il ruolo di responsa- dent Support per l’assistenza negli incibile globale del network dei dealer sem- denti. ­ General Motors ha promosso pre di Aston Martin. Schäfer avrà il Pamela Fletcher alla nuova posizione di compito di gestire le attività in 19 merca- vice presidente dei programmi di veicoli ti continentali, rispondendo a sua volta a elettrici mondiali. Fletcher (51) recenteChristian Marti, vice presidente e chief mente nominata ingegnere capo esecutisales officer dell’azienda britannica. ­ vo per veicoli elettrici, supervisionerà un Giulio Foldes ha assunto l’incarico di programma di veicoli elettrici che intenLegal & Transformation Director di Lea- de lanciare più di 20 EV entro il 2023. sePlan Italia. La nuova direzione ha la Fletcher riferirà a Doug Parks, vice preresponsabilità di guidare i processi di tra- sidente di programmi autonomi e di veisformazione dell’organizzazione e la pia- coli elettrici. ­ Il distributore di profumi nificazione strategica, garantendo al tem- e cosmetici tedeschi Douglas ha nominapo stesso la reputazione della società con to il Cmo di Opel, Tina Müller, Ceo delil rispetto dei rischi legali e di complian- l’azienda, in sostituzione di Isabelle Pace. ­ Jaguar Land Rover ha assunto il rize. La Müller aveva già lavorato nel primo ingegnere della futura generazione settore della cosmesi prima di entrare a nei settori dell’elettronica e dell’informa- far parte di Opel, con periodi in Henkel e tica attraverso l’app Gorillaz, si tratta di in L’Oreal. ­ Hyundai ha nominato Daniel Dunkley di Gloucester che è sta- Andreas-Christoph Hofmann, già in to in grado di decifrare il codice proposto BMW, come nuovo capo di marketing come prova d’assunzione on line. Dunk- per i mercati europei. In BMW e Mini ley non è laureato, ha lasciato la scuola a Hofmann era responsabile dello svilup16 anni ma è un informatico autodidatta po del business retail. In Hyundai, prenche era precedentemente impiegato come de la posizione lasciata da Jochen Sengtecnico di controllo in una cava. ­ Gian- piehl, che in settembre è diventato capo luigi Viscardi è stato confermato per la del marketing del marchio Volkswagen. ­ Il manager veterano di Nissan, John Martin, ha acquisito il ruolo di vicepresidente esecutivo per la produzione di ingegneria e gestione della catena di approvvigionamento per l’alleanza Rea livello globale. La pronault-Nissan o 10,00 eur 7 201 bre tem - Numero 8 - Set 6) Anno XXVIII o Tommasi 0 mozione, efficace dal 1° ottobre, ha mes27/02/2004 n°4 mas L. 199 nv. Tom ile da (co apr 0 7 03 D.L. 353/20 a n° 240/90 del Fondato nel 199 .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione so Martin nel ruolo di accelerare l’inteC/R art. 1 comma 1, tto contrastrategie di produzione e onAuto): “Ildelle sCgrazione (A i id Gu irci” un r pe % a ,6 ur +4 is m ce di su l e, ne di approvvigionamento all’interno di iv Pa ot il m con e auto onAuto, sul Per settembr isione di luglio sidente di AsC a valuprim rizio Guidi, pre Renault ev Nissan, e del suo più recente pr rvista con Fab embre faremo una lo o la dic Inte iam “A ta e. abb ra otiv nt cui Ce autom tratto di lavoro con CFC-Confimea e Ugl, con nari. Perché lo e Mitsubishi. Martin, che sostituidel Panel che, ndo ai Concessio razionale tazione insiem partner per il illustra Ottima prova e di luglio, si mo stia è lo ma e, nto creato; inta azione dirompentdelle circolari disinforcon la prevision %, meno di Non è un’ nella posizione Jerome Olive, riferila via abbiamo fatto? sce scelto i apdiscosta del -1,7 le 145.363 Federauto? Ha rispetto ai contratti generalist nostro settore. nde novità 2.500 unità, dal e dal Minile ce: pia questa è una gra per quanto riguardis ci cat sce a Thierry nificative. EBolloré, mative, e sig o vendite comuni rti. La tenson e 82 o 4, son +2 plicati finora ci sinergia”. (A pagina 10) stero dei Traspo delle ultitela Yamauchi per da Renault e a Yasuhiro occasione per fare abbonamenti@interautonews.it denza alla cau è incontrata si me previsioni rae certifica rme Un a, Iv ento del Nissan. ta rti pa n con il rallentam quale ha vi3,5% Privati co

Volete una

citazione

in questa

pagina?

ISSN 1970-6243

Dal 1° gennaio 2018 sono previste variazioni organizzative nel management di BMW Italia. Federico Izzo (44), laureato in giurisprudenza all’università La Sapienza di Roma, che attualmente ricopre l’incarico di direttore Mini, assumerà l’incarico di direttore marketing BMW Auto. Izzo è entrato in BMW Italia nel 2007, dove ha ricoperto il ruolo di area manager per il Sud Italia. Dal 2010 ad oggi ha maturato importanti esperienze professionali nel BMW Group Austria, assumendo inizialmente l’incarico di brand manager Mini per 10 Paesi e diventando successivamente Head of Mini per il Central Eastern South Europe. Salvatore Nicola Nanni, attualmente direttore marketing BMW Auto, assumerà la carica di direttore BMW Motorrad. Nanni (44), laureato in economia aziendale a Parma, è in BMW Italia dal 2006 dove ha maturato una solida esperienza manageriale nelle divisioni used car and fleet car, come responsabile marketing, e successivamente nel marketing di BMW Auto. Stefano Ronzoni, attualmente direttore di BMW Motorrad, assumerà l’incarico di direttore Mini. Ronzoni (48), laureato in economia e commercio presso l’università cattolica del Sacro Cuore di Milano è entrato nel BMW Group nel 2001. In BMW Italia è entrato con il ruolo di area manager, assumendo successivamente la responsabilità dello sviluppo rete del Gruppo, per giungere alla divisione Motorrad in qualità di direttore vendite nel 2006. ­ Arval Italia ha presentato la sua nuova organizzazione, effettiva dal 1° settembre, con la creazione della nuova direzione generale networks & business development per lo sviluppo di prodotti e servizi complementari al Noleggio a Lungo Termine. Stefano Berlenghi ha assunto la responsabilità della nuova struttura cui riporteranno i business Arval Mid Term, Arval Car Replacement, Arval Car Sharing e la struttura Networks & Logistics. Novità anche nella direzione commerciale, la cui guida viene affidata a Tomaso Aguzzi che subentra a Emmanuel Lufray che, dopo aver guidato la direzione commerciale per 7 anni, continua la sua esperienza in Arval Italia nel ruolo di direttore business engineering & organization. ­ Renault Sport Racing ha annunciato l’arrivo a Enstone di Marcin Budkowski in qualità di direttore esecutivo. Budkowski sovrintenderà a tutte le attività di sviluppo e produzione di telai. ­ Il Gruppo Europcar ha annunciato la nomina di Jehan de Thé (52) a public affairs director del gruppo. de Thé ha come principale obiettivo quello di promuovere il gruppo nei nuovi mercati della mobilità e di esserne portavoce con le istituzioni. ­ Europcar Italia ha annunciato la nomina di Alberto Panariello a nuovo

8/2017

ABBONATEVI il cato di luglio, a del 5,9%, sto una crescit one per il cache, fatta eccezi senta l’aupre lo di aprile, rap sistente dalmento meno con no. l’inizio dell’an embre il PaPer il mese di sett ancora in cia nel si pronun osti-

agosto ’17 su luglio ’17

+0,59

l 2016 volumi liaacq+2uisti da parte la crescita: neistr deg ato un aumento rae eviden-

Un 6 si è reg gine condotta da dei privati, la Anche nel 201 ale partita Iva. L’inda dei privati con di una crescita del 13% del canvolumi significa al 20,9%: in 7%. In crescita zia, che a fronte ta sali è Iva tite l’1, quota delle par 5, mentre la quota è salita del miliardi di euro 5,8 +23,5% sul 201 generato da questo canale:

95


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.