Ian 0915

Page 1

ISSN 1970-6243

9/2015

Anno XXVI - Numero 9 - Ottobre 2015 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Per il Panel, ottobre da 132.000 targhe Il “Dieselgate” del Gruppo Volkswagen: Preoccupa l’eventuale frenata del diesel sono 10.800.000 le auto da ripristinare Indicando 132.130 nuove immatricolazioni, il nostro Panel di Concessionari sembra al momento non temere ripercussioni immediate della brutta storia dei motori diesel truccati dal Gruppo Volkswagen. In realtà, si tratta di una presa di distanza da settembre ’15 quanto si potrà verificare in su agosto ’15 maniera più compiuta nel mese di novembre, quando forse gli effetti del Dieselgate si saranno consolidati o esauriti. Gli aderenti al Panel, da noi interpellati sugli effetti negativi che si potrebbero verificare per il mercato delle motorizzazioni Diesel hanno risposto al nostro quesito inott.’14 - set.’15 dicando, solo nel 12% dei casu set.’14 - ago.’15 si, una contrazione dell’interesse dei clienti per le motorizzazioni Diesel con cali medi del 33%. Quanto al mese di settembre, I Dealer del nostro Panel sono stati molto conservativi. Dalle risposte pervenute, la media che ne è scaturita è stata di 122.207 immatricolazioni, mentre il dato ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha consuntivato 130.071 targhe, decisamente molte di più. Per il decimo mese dell’anno, secondo il Panel la raccolta sarà di quasi 140.000 ordini (139.803 per chi ama la precisione). (Dettagli a pagina 3)

+13,81

+1,27

Luca De Meo al vertice del brand Seat A de Silva il comando della Italdesign

Due nomine importanti si registrano nell’ambito del Gruppo Volkswagen quando ancora non era esploso con tutta la sua carica il ciclone del Dieselgate. Luca De Meo, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Audi per Vendite & Marketing è stato nominato Presidente dl Comitato Esecutivo della Seat, uno dei brand del Gruppo tedesco, mentre Walter de Silva ha assunto la posizione di Presidente di Italdesign in sostituzione del CEO di Audi, Rupert Stadler.

GRANDI MERCATI - SETTEMBRE ’15 SU SETTEMBRE ’14 EUROPA*

USA

GIAPPONE

ITALIA

+9,39%

+15,76%

-7,59%

+17,15%

* Occidentale

0 Tendenza annua: ottobre ’14 - settembre ’15

All’indomani della conclusione del Salone di Francoforte che aveva celebrato la potenza dell’industria tedesca dell’automobile, dagli Stati Uniti si diffondeva in tutto il mondo la notizia che la Volkswagen e l’Audi erano state messe sotto accusa dall’Environmental Protection Agency (Epa) per l’impiego sui motori Diesel di un software che modificava i risultati dei test destinati a rilevare i valori degli agenti inquinanti, riportando a valori accettati quelli eccessivi che effettivamente esprimevano le vetture su strada. È così nato il neologismo “Dieselgate” che inizialmente riguardava 482.000 vetture ma che poi, per stessa ammissione del Gruppo Volkswagen, di fatto coinvolge 10.800.000 vetture dei cinque brand del Gruppo, e cioè Volkswagen, Audi, Seat, Skoda e Volkswagen Veicoli Commerciali. Le conseguenze per il mercato del Diesel e una intervista con il Presidente di Federauto, le dimissioni di Martin Winterkorn e la nomina di Matthias Müller come nuovo CEO del Gruppo Volkswagen. (Un’ampia documentazione da pagina 5 a pagina 10 e a pagina 95)

A Rimini con H2R parata di auto green e convegno sul Noleggio Lungo Termine

Dal 3 al 6 novembre, la Fiera di Rimini ospita l’edizione 2015 di Ecomondo, all’interno della quale H2R avrà per il terzo anno un suo ruolo di primo piano, con l’esposizione dei prodotti automobilistici più ecosostenibile con una serie di convegni dedicati allo sviluppo di tematiche strettamente legate alla mobilità ecologica. È prevista la presenza, il 4 novembre, del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti intervistato sul palco da Fabio Orecchini, creatore di H2R, e dal nostro Direttore. Nel pomeriggio del 5 si svolgerà una Tavola Rotonda con gli specialisti del Noleggio Lungo Termine nel corso della quale verrà presentato un sondaggio sul business del noleggio svolto dal nostro mensile con i Concessionari italiani. (Dettagli e programma alle pagine16 e 17)

Arriva la Fiat Agea ribattezzata Nuova Tipo per il mercato europeo

Nata in Turchia e lì prodotta, arriva sul mercato europeo la berlina a tre volumi Agea, ribattezzata Nuova Tipo, con il recupero di un nome già ampiamente usato nell’ambito della gamma Fiat negli anni ’90. Inizialmente verrà messa in vendita in Italia da dicembre e poi progressivamente negli altri mercati continentali. Nei programmi FCA, la Nuova Tipo dovrà essere commercializzata seguendo la filosofia che Renault ha adottato a suo tempo per il lancio della Dacia. Numero 9/2015


IL PUNTO

a forza del’informazione è L quella di sapersi adattare alle circostanze. È per questo

che, venendo meno ad una regola non scritta ma codificata nel tempo, in questa pagina per la prima volta pubblichiamo tre tabelle. Lo facciamo per richiamare l’attenzione dei tanti (troppi) che continuano a girare la testa dall’altra parte, cosa nella quale - va detto - noi italiani siamo specialisti (vedi assassini in libertà, stalking sulle donne, migranti, lavoro non nero ma nerissimo e via dicendo). Francamente siamo arrivati ad un punto di non ritorno sul fronte dell’inquinamento, finito sulle prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo da quanto commesso da alcuni tecnici del Gruppo Volkswagen con drammatiche conseguenze per l’intera azienda. D’improvviso, i talebani dell’ecologia si sono eretti a unici difensori della salute dei nostri figli. In verità, tutto fa riecheggiare molto la canzone di Mina con Lupo (ricordate? “Parole, parole, parole...”). Noi difenderemo ad ogni costo l’ecologia ragionevole, quella basata su fatti concreti, quella sostenibile, che non generi irreparabili danni in altri settori. Non apparteniamo alla stessa squadra di coloro che, volendo difendere l’automobile, obiet-

Dei 7,8 milioni di automobili che in Italia inquinano troppo è ora di parlarne sul serio tano che non si può tornare alle carrozze a cavalli, con tonnellate di sterco altrettanto inquinante sulle strade. Battuta ad effetto, ma che non affronta il vero problema, perché certo non per fare un favore ai costruttori di auto o alle Reti di vendita che pure ne trarrebbero vantaggio, qui si tratta di affrontare con senso di responsabilità la necessità di rivedere l’anzianità del parco circolante italiano alla luce delle emissioni che scaturiscono dai tubi di scarico della parte più vecchia, quella cosiddetta Euro0, che rappresenta 3.400.000 vetture e di quella riferita all’Euro1 che ne rappresenta altre 4.380.000. Un conteggio fatto dall’Unrae (già sentiamo i talebani che dicono “si vabbe’, ma l’associazione fa capo al

LE DATE DELLE NORMATIVE EURO E DEL CIRCOLANTE Classe

Euro0 Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 Euro5 Euro6

Omologazione

ante 01/07/92 1-07-1992 1-01-1996 1-01-2000 1-01-2005 1-09-2009 1-09-2014

Immatricolazione*

Dati aggiornati allo 01/12/2011. Fonte: Unrae

LE EMISSIONI A COMINCIARE DAL 1° LUGLIO 1992 Normative

Euro1 Euro2 Euro3 (*) Euro4 Euro5 Euro6

CO

Benzina

2,72 2,20 2,30 1,00 1,00 1,00

CO

Diesel

2,72 1,00 0,64 0,50 0,50 0,50

Per dialogare con il direttore inviare le e-mail a il.direttore@interautonews.it

Vetture Quota % circolanti sul totale 2014

Fino al 31/12/1992 3.400.000 Dopo lo 01/01/1993 4.380.000 Dopo lo 01/01/1997 9.580.000 Dopo lo 01/01/2001 8.180.000 8.160.000 Dopo lo 01/01/2006 Dopo lo 01/01/2011 circa 3.000.000 Dopo lo 01/09/2015 circa 297.000

HC

Benzina

0,20 0,10 0,10 0,10

HC

Diesel

-

10,8 3,8 14,8 18,5 33,2 18,1 0,8

NOx

Benzina

0,15 0,08 0,06 0,06

mondo dell’auto, quindi non è credibile”) che inserisce anche le Euro2 nel calcolo, ci dice che a tutto il 2014 le emissioni di CO da parte di queste auto era di 20,3 tonnellate/km, mentre oggi con le Euro5 ed Euro6 siamo scesi a 4,9 tonnellate. Ancora troppe? Possiamo essere d’accordo, ma a patto che si faccia subito qualcosa di concreto per togliere dalle strade almeno quelle 7.780.000 auto irragionevolmente inquinanti. Sappiamo bene che il problema è stato posto più volte all’attenzione degli uomini che governano il nostro Paese, ma evidentemente ci sono altre priorità più importanti (?) o più interessanti ai fini della lotta politica per il potere, perché di questo si tratta. Solo chi riuscirà a parlare direttamente con Matteo Renzi esponendo la necessità di intervenire sul fronte dell’inquinamento da auto vetuste avrà qualche possibilità di far cambiare verso al governo. Un modesto suggerimento: si faccia il conto di quanto si risparmierebbe di medicinali, di ricoveri ospedalieri, di interventi chirurgici per le conseguenze della cattiva aria che respiriamo, aggiungendo nel conteggio il gettito di Iva in più proveniente dal rinnovo del parco, magari mettendoci dentro anche una dose di nuovi posti di lavoro. Hai visto mai.

CLASSI E EMISSIONI 2014 Euro0/1/2 Euro3/4 Euro5/6

* solo vetture private

NOx

Diesel

0,50 0,25 0,18 0,08

HC e NOx HC e NOx Benzina

0,97 0,50 -

CO = ossido di carbonio. HC = idrocarburi incombusti. NOx = ossido di azoto. PM = polveri sottili (PM10) (*) dalla direttiva Euro3 sono stati resi più severi gli standard omologativi. Fonte: Unrae

2

Diesel

0,97 0,70 0,56 0,30 0,23 0,17

Anno XXVI - Numero 9 Ottobre 2015 euro 10,00

Fondatore e direttore responsabile Tommaso Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini Desk Samuele Pifferi

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Paolo Barilari Riccardo Bianca Giampiero Bottino Guido Columba Angelo D’Anzi Lucio De Sanctis Paolo Meucci Fabio Orecchini Daniele P.M. Pellegrini Riccardo Smorto Alessandro Tommasi

Responsabile pubblicità Giovanna Schiavone Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

CO T/Km

Classe *

InterAutoNews

20,3 16,7 4,9

PM

Diesel

0,140 0,080 0,050 0,025 0,005 0,005

E-mail segreteria@interautonews.it

Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: Piazza Apollodoro, 26 00196 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 19 ottobre 2015

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

ottobre ’15 su ottobre ’14

settembre ’15 su settembre ’14

settembre ’15

+7,91%

+11,42%

42,78

previsione ordini

giorni

settembre ’15 su agosto ’15

ottobre ’15 su ottobre ’14

luglio ’15

+94,44%

+11,26%

Dealer conservativi per settembre ora per ottobre vedono 132.000 targhe

Sono stati molto conservativi, i Dealer del nostro Panel nell’indicare l’immatricolato del mese di settembre. Dalle risposte pervenute, la media che ne è scaturita è stata di 122.207 immatricolazioni, mentre il dato ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha consuntivato 130.071 targhe, decisamente molte di più. Anche per la raccolta degli ordini sono andati cauti, prevedendo 130.000 contratti contro i 135.000 emersi dallo scambio di informazioni fra Anfia e Unrae. Mancare una previsione ogni tanto ci può pure stare, ma non deve diventare un’abitudine. Quindi attendiamo con molto interesse i dati che verranno diffusi il 2 novembre per capire se effettivamente le conseguenze del pesante infortunio del Gruppo Volkswagen e il conseguente timore di un calo della domanda di vetture Diesel avranno inciso sull’immatricolato del mese di ottobre. Molto analisti (e noi con loro) ritengono che il vero effetto Volkswagen sul mercato si avrà in novembre, quando si saranno del tutto esauriti gli ordini entrati in portafoglio prima della metà di settembre visto, e confermato anche dai manager di alcune Case, che per certi modelli (Diesel e Suv in particolare) si è tornati ad attese anche abbastanza lunghe, superiori ai 60 giorni. E a questo proposito, riteniamo interessante dare conto dell’indagine che abbiamo condotto con i Concessionari del Panel circa gli effetti derivanti dal caso Volkswagen. Sono ovviamente valori che si riferiscono soltanto a quella parte di aderenti al Panel che ha deciso di compilare anche la parte del questionario che conteneva le due domande. Nella scheda che ogni mese inviamo ai partecipanti al Panel, chiedendo le previsioni di ottobre abbiamo anche formulato due domande che hanno dato le seguenti risposte: il 21% degli interpellati ha affermato di aver registrato un calo medio del 30% di visite in concessionaria mentre per l’altro 79% nulla è cambiato, il 12% ha riscontrato contrazioni negli ordini di vetture Diesel, cosa non rilevata dall’altro 88% di coloro che hanno risposto. L’ordine di grandezza di chi ha affermato di aver registrato il calo di ordini dei Diesel è stato del 33%. Sono dati che si riferiscono a circa 580 schede, in quanto non sono stati pochi i Dealer che hanno ritenuto di non voler indicare i valori richiesti. Tutto questo, per evidenziare come si stia vivendo non senza qualche ansia un momento molto delicato anche sul fronte del mercato, confermando che le vere conseguenze di quanto è accaduto lo si avrà a bocce ferme, come si suol dire, ma certamente in modo non definitivo con i dati di fine ottobre, che verranno resi noti alle

39,64 giorni

18 del 2 novembre. Sul fronte delle previsioni per il decimo mese dell’anno, il Panel indica 132.130 immatricolazioni e una raccolta di quasi 140.000 ordini (139.803 per chi ama la precisione), una quota di Km0 molto contenuta (7.413 unità, pari al 5,6% del mercato previsto), una quota di vendite di Gpl e metano del 10,7%. E INTANTO È CRESCIUTA LA GUERRA DEGLI SCONTI Periodo

Benzina Nord 12,50% Centro 13,80% Sud e Isole 11,55% Media 12,62%

Settembre 2015

Diesel 12,81% 13,60% 11,50% 12,64%

Gpl 11,07% 12,75% 10,00% 11,27%

Benzina 12,17% 13,20% 16,05% 13,81%

Luglio 2015

Diesel 12,46% 14,83% 14,94% 14,08%

Gpl 13,08% 14,80% 15,01% 14,30%

L’affare Volkswagen ha già fatto scattare in modo vistoso l’assalto alla diligenza. Si registrano forti azioni dei competitors più diretti dei brand del Gruppo tedesco all’interno del quale c’è anche il blasonatissimo marchio Audi. Al momento non si rilevano grandi variazioni, che verranno registrate con più consapevolezza quasi certamente con il sondaggio del prossimo mese di novembre. In ogni modo, si verifica una contrazione anomala di alcuni valori, come ad esempio quelli riferiti al Sud e alle Isole. La perdita di 5 punti è decisamente anomala, in quanto è in netta controtendenza rispetto alla stabilità degli sconti che si registrano al Nord e al Centro del nostro Paese. VALORI ONDIVAGHI DI UN MERCATO A RISCHIO DI CAMBIARE Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Settembre 2015

Consegne

42,89% 69,43% 57,64% 56,65%

Luglio 2015

Ordini

Consegne

43,50% 60,57% 58,09% 54,05%

Ordini

46,83% 58,00% 60,71% 55,18%

45,87% 60,38% 61,38% 55,88%

L’ingresso del Dieselgate nel mondo che ruota attorno al mercato dell’auto è di certo destabilizzante. Eppure, almeno stando a quanto dichiarato dai nostri “panelisti”, ci sono stati pochi scossoni alla domanda di vetture a gasolio, con una forte (secondo noi pure eccessiva) crescita delle consegne al Centro Italia con stabilità degli ordini, mentre il Nord e il Sud&Isole accusano già una prima contrazione, che però appare difficile addebitare alla crisi nata dai problemi che assillano il Gruppo tedesco. Anche qui, sarà opportuno aspettare che tutto si stabilizzi per poter valutare l’effetto sulla domanda e sulle consegne della crisi Volkswagen.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Set. ’14

Ott. ’14

Nov. ’14

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

35,56

35,34

38,71

36,17

33,42

38,31

37,72

39,92

39,55

35,05

39,64

42,78

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

3


BLOCK NOTES

EVENTI

CLASSIFICHE

Valentino accelera MotorShow fermo

Dagli organizzatori di quello che è stato ribattezzato Salone all’aperto di Torino arriva un ricco volume fotografico dedicato alla prima edizione, accompagnato da una lettera di Andrea Levy, che del Parco Valentino Salone & Gran Premio è il presidente del comitato organizzatore che preannuncia il varo della seconda edizione in calendario dall’8 al 12 giugno 2016 con formula immutata e ingresso gratuito. Da Bologna, invece giunge l’assordante silenzio degli organizzatori che - forse molto indaffarati nella ricerca di Case espositrici - non hanno evidentemente il tempo per tenere informata la stampa e, di conseguenza, i potenziali visitatori. Il Motor Show di Bologna ha una bella storia alle spalle, ma anche usando fari antinebbia e tergicristallo, non si riesce a vederne il futuro. C’è la volontà espressa più volte (sempre per interposta persona) di mettere in piedi comunque e a qualsiasi costo l’evento in calendario dal 4 al 13 dicembre, c’è un progetto tutto nuovo che ad alcune Case è piaciuto molto, non c’è però nessuno che racconti ai giornalisti cosa sta accadendo, quali sono le prospettive, quali le decisioni prese, quali gli espositori certi.

MEDIA

Per favore, carta e alta definizione

Sentiamo colleghi che si lamentano per il ruolo subalterno che ha finito per avere l’ufficio stampa delle Case, ormai fagocitato (budget compreso) dalla direzione marketing. Nel pieno rispetto delle scelte che ogni azienda ha il diritto di fare, tuttavia, anche il mestiere di chi si relaziona con i media in alcuni casi (neanche pochi, per la verità) ha perso smalto, nel senso che talvolta ci si dimentica che vanno bene le “pennette” ma occorre anche il cartaceo o che le immagini devono essere rigorosamente in alta definizione, perché non sono foto da mettere su Facebook per la felicità degli amici, ma sui giornali. 4

C’è molta auto nei grandi valori dei marchi

Fra i big dell’auto, solo Toyota figura al 6° posto della top 10 della classifica stilata da Interbrand e riferita ai valore economico di un elevato numero di aziende che hanno ruoli di grande importanza sul palcoscenico mondiale. Ai vertici di questa

graduatoria ci sono Apple e Google, che con la loro potenza economica surclassano il resto del lotto. Sono le uniche due aziende con una valutazione in miliardi a tre cifre. Poi arrivano tutti gli altri. Nei primi 100 brand, un ruolo significativo lo gioca comunque il prodotto automobile. Sono 14 i brand appartenenti al mondo delle 4 ruote presenti in graduatoria e ci sono quasi tutti i protagonisti mondiali. Manca, fra i big, FCA, che evidentemente è finita oltre il centesimo posto.

I BRAND AUTO A PIÙ ALTO VALORE ECONOMICO 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

2015*

6 11 12 19 35 38 39 44 49 56 74 85 87 98

Gruppo

Toyota BMW Mercedes-Benz Honda Volkswagen Ford Hyundai Audi Nissan Porsche Kia Chevrolet Land Rover Mini

Valutazione 2015

49.048 37.212 36.711 22.975 12.545 11.578 11.293 10.328 9.082 8.055 5.666 5.133 5.109 4.243

Dati in miliardi di dollari. *posizione occupata nella classifica generale. Fonte: Interbrand

I BRAND GLOBALI A PIÙ ALTO VALORE ECONOMICO 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2014

1 2 3 5 4 8 7 6 9 15

Gruppo

Apple Google Coca Cola Microsoft Ibm Toyota Samsung GE McDonald’s Amazon

Valutazione 2015

170.276 120.314 78.423 67.670 65.095 49.048 45.297 42.267 39.809 37.948

Dati in miliardi di dollari. Fonte: Interbrand

Diff. su 2014

16% 9% 7% 6% -9% 6% 8% 5% 19% 12% 5% 2% 14% Nuova

Diff. su 2014

43% 12% -4% 11% -10% 16% 0% -7% -6% 29%

Pierangelo è nella nostra memoria Una chiesa stracolma per dare l’ultimo saluto a Pierangelo Piegari, un collega speciale, dalla lunga carriera in Rai, dai regionali al TG1. Con la passione per le automobili, che lo avevano fatto diventare il collega dei motori proprio al TG1, condividendo con molti di noi viaggi, conferenze stampa, Saloni dell’auto. Aveva 72 anni, Pierangelo. Era nato a San Gregorio Magno, nel salernitano, il 9 agosto del 1943 e professionalmente si era formato inizialmente al Corriere dello Sport, sotto la guida di un maestro del giornalismo come Antonio Ghirelli. Negli anni ’80 aveva fatto anche il sindaco della sua cittadina di origine ed era molto stimato per la serietà professionale. Giunto all’età della pensione, aveva lasciato l’attività, dedicandosi completamente alla famiglia, alla quale esprimiamo la nostra simpatia nel ricordo di un bravo e stimato collega. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


VOLKSWAGEN Il settembre nero del Gruppo di Wolfsburg: una storia che nessuno avrebbe mai voluto scrivere In queste pagine ci troviamo a dover raccontare con dati di fatto la forte sofferenza di uno dei colossi mondiali dell’automobile, ripercorrendo quanto avvenuto, con la consapevolezza che le conseguenze dell’inganno perpetrato da alcuni manager del Gruppo Volkswagen e che ha coinvolto poco meno di 11 milioni di clienti in tutto il mondo sono lungi dall’aver finito il tormentato percorso. Molto deve ancora accadere, dalla definizione CONTROLLI PER 10,8 MILIONI

I veicoli del Gruppo Volkswagen coinvolti nel cosiddetto “Dieselgate” essendo dotati del motore turbodiesel EU5 EA 189 sono - per dichiarazione del costruttore tedesco - 10,8 milioni, suddivisi fra i diversi brand, come qui di seguito indicato. Marca

Volkswagen Audi Volkswagen V.C. Skoda Seat

E

Veicoli coinvolti

5.000.000 2.100.000 1.800.000 1.200.000 700.000

cco le fasi principali di quanto accaduto negli Stati Uniti e in Europa che hanno dato vita al terremoto Volkswagen.

Inizio 2013

concreta del piano di ripristino dei milioni di vetture coinvolte alla ripartenza che sicuramente il Gruppo Volkswagen sta pianificando con il nuovo management che ha preso in mano il timone della corazzata tedesca. Tutto è venuto alla luce nel volgere di pochi giorni, a metà settembre (un settembre divenuto d’improvviso nero come la pece), come è ormai ben noto e come abbiamo ricostruito in queste pagine, ma ormai si sa con certezza che quello che è oggi diventato il “Dieselgate” del Gruppo Volkswagen affonda nel tempo le sue radici, poiché è tutto un recriminare, tutto un rincorrersi di “l’avevo detto, io”, tutto un invocare severità nella punizione non solo dei responsabili diretti, ma del Gruppo intero, che sino alla divulgazione del malaffare correlato ai software del motore incriminato era osannato per la sua potenza, per il suo rigore e - ma in questo caso erano critiche - per la sua supponenza di Diritto di voto Capitale sottoscritto

Bassa Sassonia

Fonte: Varie

20,0% 12,4%

La cronologia degli eventi Dicembre 2014

WVU presenta il risultato della ricerca al Coordinating Research Council di San Diego (California). I veicoli Volkswagen presentavano, rispetto ai test in laboratorio, degli elevati valori di NOx nelle prove su strada.

I garanti californiani avviano controlli su vetture Volkswagen già sottoposte ai controlli conseguenti ai richiami, rilevando che poco è stato fatto per risolvere il problema dell’eccesso di NOx.

Maggio 2014

Il report della WVU, condotto insieme alla ICCT e al California Air Resources Board, viene diffuso online.

Estate 2014

L’EPA prende contatto con Volkswagen in Usa, sollevando questioni sui risultati dello studio. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Vendite totali 2014: 10.140.000 Vendite totali 6 mesi 2015: 5.090.000 Vendite Europa 6 mesi 2015: 2.110.000 Vendite Stati Uniti 6 mesi 2015: 293.939 Vendite Cina 6 mesi 2015: 1.594.973 Fatturato 3 mesi 2015: 52,7 miliardi di euro 2,9 miliardi di euro Utile netto 3 mesi 2015: Produzione prevista per il 2015: 10.143.000 veicoli 573.000 Dipendenti:

fronte al resto del mondo dell’auto. Era in corso la sfida con la Toyota verso il vertice delle vendite mondiali e dopo i primi sei mesi i bookmaker davano il Gruppo di Wolfsburg favorito dopo che l’altro grande colosso, quello giapponese, aveva am-

LA STRUTTURA SOCIETARIA DEL GRUPPO VOLKSWAGEN

I ricercatori della ICCT e della WVU iniziano dei test di controllo su tre vetture: una BMW Serie 5, una Volkswagen Jetta e una Volkswagen Passat.

Marzo 2014

L’IDENTIKIT DEL GRUPPO

Marchi rappresentati: Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Porsche, Seat, Skoda, Volkswagen (più Volkswagen Veicoli commerciali, Man, Scania, Ducati, Italdesign Giugiaro)

Volkswagen avvia un volontario richiamo di circa mezzo milione di veicoli.

Inizio 2015

3 settembre 2015

Volkswagen ammette all’EPA che gli abnormi valori rilevati erano la conseguenza dell’impiego di un congegno difettoso.

18 settembre 2015

L’EPA annuncia che Volkswagen ha ammesso che i valori dei test sulle emissioni erano conseguenza dell’uso di un apposito software. Il problema riguarda 482.000

Qatar Holding

17,0% 15,4%

Porsche Holding

50,7% 31,5%

Altri azionisti

12,3% 40,7%

vetture Volkswagen e Audi mosse dal motore diesel EA189.

21 settembre 2015

Alla riapertura delle Borse, il titolo del Gruppo Volkswagen subisce pesantissime cadute.

22 settembre 2015

Dopo aver reso noto che il problema a livello mondiale riguarda 11 milioni di sue vetture diesel, il Gruppo Volkswagen annuncia di aver stanziato 6,5 miliardi di euro per fare fronte alle conseguenze dello scandalo.

23 settembre 2015

Martin Winterkorn si dimette da CEO del Gruppo.

25 settembre 2015

Matthias Müller (già CEO di Porsche) è nominato nuovo CEO del Gruppo.

Nota: Le sigle: ICCT International Council of Clean Transportation (San Francisco, California). WVU West Virginia University (Morgantown, West Virginia) EPA Environamental Protection Agency (Agenzia Federale Usa) Fonti: Financial Times, varie

5


I

quotidiani italiani a larga diffusione nazionale hanno dedicato grande spazio alla manipolazione del software e al Dieselgate. In questa rassegna che vuole essere una testimonianza del clamore suscitato dal fatto, ci limitiamo a riportare i titoli di prima pagina usciti sulla grande stampa nazionale italiana, che ha dedicato per dieci giorni consecutivi a questa storiaccia oltre alla prima, anche pagine e pagine all’interno del giornale.

22 settembre, martedì

La Repubblica: L’eco-truffa travolge Volkswagen, crollo in borsa, stop vendite in USA Il Sole24Ore: Scandalo Volkswagen, shock in Borsa. Il titolo crolla (-18,6%) sul rischio-multa da 18 miliardi Le scuse del CEO Winterkorn Corriere della Sera: Crollo in Borsa, Volkswagen paga per i test truccati La Stampa: “Emissioni truccate” Scandalo Volkswagen. * Affidabilità tedesca, ora il mito vacilla

23 settembre, mercoledì

La Stampa: Volkswagen, “il governo sapeva” Adesso risarcimenti miliardari La Repubblica: La truffa mondiale dell’auto Il Sole24Ore: Volkswagen crolla ancora. Truccate 11 milioni di auto. * Inevitabile cambiare Corriere della Sera: “Volkswagen, Berlino sapeva” * Trema la Grosse Koalition tra industria e politici

24 settembre, giovedì

La Repubblica: La truffa travolge l’AD Volkswagen, allarme nella UE * La sconfitta dell’invincibile * In gioco un tesoro da 50 miliardi Il Corriere della Sera: Lo scandalo Volkswagen travolge il capo. messo che le vendite 2015 sarebbero state inferiori rispetto all’anno precedente. L’accusa lanciata dall’EPA negli Stati Uniti e rimbalzata con la velocità della luce sui media di tutto il mondo ha rimescolato le carte in modo drammatico, facendo del Gruppo tedesco il tempio del malaffare, con una aggressività che è tipica di chi ha dovuto per troppo tempo ammettere la superiorità tedesca, il ruolo di guida della Germania pure a livello politico, mischiando con maestria una storiaccia di tecnologia usata per ingannare le macchine dei test sulle emissioni e un livore nei confronti di un Paese che per via del rigore anche eccessivo era divenuto il cane da guardia dell’economia europea. Ora è im6

VOLKSWAGEN La grande stampa e il fattore Volkswagen in Italia * Una Lehman europea La Stampa: Volkswagen, l’AD si dimette. Inchieste in tutto il mondo * La delusione tedesca Il Sole24Ore: Volkswagen, lascia Winterkorn * Quell’intreccio pericoloso tra politica e economia * “In Europa parametri alti per 11 modelli di 6 Case”

25 settembre, venerdì

Il Sole24Ore: Lo scandalo auto affossa le Borse. Alla Volkswagen inizia l’era Muller. Dalla stampa tedesca accuse anche alla BMW che nega Il Corriere della Sera: Lo scandalo Volkswagen tocca l’Europa La Stampa: Berlino, anche nell’UE le Volkswagen truccate. Via ai controlli in Italia. * La Germania svela i suoi punti deboli. La Repubblica: Un milione di auto a rischio, controlli a campione in Italia

26 settembre, sabato

La Repubblica: “Disastro morale” il mea culpa di Volkswagen La Stampa: “Un disastro morale e politico”. Volkswagen prova a svoltare * L’Europa stringe i controlli: tutti su strada Il Sole24Ore: Volkswagen “Disastro morale e politico”. * Una faida lunga 40 anni * “Il caso VW compromette il made in Germany” portante ricollocare la brutta storia nel suo alveo. Che ci siano colpe gravi, questo è fuor di dubbio. Che occorra rifondere i clienti che hanno creduto, acquistando le vetture del Gruppo con il motore truccato, di poter contare sul risparmio dovuto alla IL GRUPPO VOLKSWAGEN SUI MERCATI MONDIALI NEL 2014 Area

Vendite unità

Nord America 900.000 Sud America 800.000 4.400.000 Europa Asia-Pacifico 4.100.000 Fonti: FT e altre varie

Fatturato Diff. Fatt. Mld di euro su 2013

29 Mld 14 Mld 123 Mld 38 Mld

+0,7% -21,0% +5,0% +8,8%

27 settembre, domenica

La Repubblica: Scandalo dell’auto, la UE sapeva dei test truccati * Gordon Gekko in Germania La Stampa: Delrio, arrivano i controlli sulle auto vendute in Italia * Dall’Onu all’Europa, è l’aria a tenere banco Corriere della Sera: “Non vendete quelle auto”, Volkswagen scrive ai concessionari italiani * La parabola dell’Europa Il Sole24Ore: Volkswagen, bufera su Bruxelles. Italia, un milione di auto a rischio * Il richio-fiducia sulla fragile ripresa

28 settembre, lunedì

La Repubblica: Nel fortino di Volkswagen Italia. L’AD, non so quali auto richiamare

29 settembre, martedì

Il Sole24Ore: Volkswagen, indagato l’ex Ceo, il titolo crolla ancora in borsa * Governance sotto accusa * Dati veri per decidere La Stampa: Volkswagen, l’incubo della class action mondiale

30 settembre, mercoledì

Il Sole24Ore: Volkswagen, la Borsa guarda all’aumento * Müller, richiameremo 11 milioni di auto. In Usa class action consumatori-investitori * Banca d’Italia “Scandalo grave, conseguenze difficili da quantificare” La Repubblica: Dieselgate, Volkswagen richiama 11 milioni di auto La Stampa: Caso Volkswagen, “Sceriffi” dell’UE per i test sulle auto * Così lo scandalo farà danni a livello globale parsimonia dei consumi (perché di questo, alla fin fine si tratta), è altrettanto scontato. Ma non facciamo che il Dieselgate si trasformi in un processo all’automobile. I quasi 11 milioni di vetture taroccate sono un numero molto elevato, ma desideriamo semplicemente ricordare che nella storia recente delle penalizzazioni per aver contravvenuto alla severità dell’EPA (queste cose sistematicamente nascono negli Stati Uniti per poi dilagare in tutto il mondo) hanno pagato pegno la Toyota, la General Motors, la giapponese Takata produttrice di airbag che non funzionavano a dovere. E in alcuni dei casi citati, prima di arrivare ai richiami e alle multe c’è stata la conta dei morti. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


VOLKSWAGEN La grande stampa e il fattore Volkswagen nel Mondo

E

cco i titoli di prima pagina tradotti, riferiti alla crisi Volkswagen apparsi sui due grandi quotidiani economici in lingua inglese a diffusione mondiale.

22 settembre, martedì

Financial Times: L’imbroglio Volkswagen dei test sulle emissioni agita i costruttori d’auto europei Wall Street Journal: Cresce la crisi della Volkswagen

23 settembre, mercoledì

due anni fa dei sistemi scorretti di VW sulle emissioni

28 settembre, lunedì

FT: Il nuovo capo di VW dovrà affrontare una difficile sfida per tornare in gara

29 settembre, martedì

FT: Andare fuoristrada. Tempi duri si prospettano per VW Financial Services WSJ: Volkswagen dovrà affrontare lunghe azioni legali

30 settembre, mercoledì WSJ: VW pianifica un massiccio richiamo

1 ottobre, giovedì

FT: Lo scandalo VW aumenta la confusione del settore WSJ: La crisi delle emissioni peggiora alla VW

24 settembre, giovedì

FT: Winterkorn fa harakiri mentre lo scandalo delle emissioni sommerge VW WSJ: Il capo di VW sotto attacco si dimette

25 settembre, venerdì

FT: Il capo di Volkswagen promette la sistemazione dei software WSJ: I test per le auto sono troppo semplici?

2 ottobre, venerdì

FT: I costruttori d’auto europei in difesa del diesel dopo lo scandalo delle emissioni Volkswagen

FT: Il capo della Porsche favorito per il vertice, mentre lo scandalo VW sulle emissioni dilaga WSJ: VW rimescola il top management

26 settembre, sabato

FT: la UE era stata avvertita

dal Financial Times

Le informazioni per l’Italia

In Italia le vetture dotate del motore a gasolio EU5 Tipo EA 189 sono in tutto 648.458, così suddivise: Volkswagen Audi Skoda Seat VW Commerciali

361.432 197.421 38.966 35.348 15.291

I clienti verranno informati direttamente per le tempistiche e le modalità di esecuzione dell’intervento, totalmente gratuito. Per avere specifiche indicazioni operative riferite alle singole marche, il Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Gruppo Volkswagen Italia ha organizzato due modalità, via internet o via telefono. Ecco le indicazioni pratiche: www.volkswagen.it Numero verde 800 865 579 www.audi.it Numero verde 800 283 454 63 www.seat-italia.it Numero verde 800 100 300 www.skoda-auto.it Numero verde 800 100 600 www.volkswagen-veicolicommerciali.it Numero verde 800 400 300 Il Gruppo Volkswagen Italia conferma che i veicoli interessanti al controllo sono tecnicamente sicuri e adatti alla circolazione su strada.

MASSIMO GHENZER

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

BASTA ATTACCHI ALL’ AUTO

Un disastro mondiale, il diesel rischia di sparire, l’auto sotto processo: ne abbiamo lette di tutti i colori. Lei cosa pensa? “Che fare di tutta l’erba un fascio sia un clamoroso, pericolosissimo errore”.

Volkswagen qualche responsabilità però ce l’ha. “Nessuno lo nega, ma da qui a colpevolizzare l’intero mondo dell’auto a me pare pura follia. Non dimentichiamo la ciclopica crescita del prodotto auto”. Ma qualche colpa c’è: l’inquinamento, i morti sulle strade, le città che soffocano... “Intanto eventualmente parliamo di responsabilità e non di colpe. Ma proprio le cose che sono state appena dette hanno trovato risposte dal mondo dell’auto. Oggi i veicoli emettono meno inquinanti, i pedoni sono più protetti, si muore molto meno sulle strade grazie a strutture più solide, agli airbag, alle cinture di sicurezza, si studiano veicoli a zero emissioni per il traffico urbano, tanto per citare alcune delle tante innovazioni che hanno trasformato nel tempo l’auto”.

Assoluzione, quindi? “Restiamo sul terreno della logica. È evidente che i costruttori devono rispettare i regolamenti varati dai governi, ma non si può non considerare che la crisi dell’auto ha avuto effetti devastanti sulle Borse. È l’intero mondo economico nel suo insieme che non può uccidere l’auto, perché così poi rischia il suicidio”. Scendendo a livello nazionale, abbiamo circa 8 milioni di auto con ben oltre dieci anni di età. Quelle sono inquinanti e poco sicure. “Vanno tolte dalle strade, trovando il modo, per gli italiani che possiedono queste macchine, di favorire il ricambio. Occorre un piano pluriennale. Ma occorre agire subito”. 7


VOLKSWAGEN Per InterAutoNews la voce dei Concessionari ha sempre particolare rilievo, qualsiasi cosa accada nel mondo dell’auto, poiché con il loro ruolo di terminale nei confronti del consumatore finale, esprimono spesso opinioni in grado di arricchire lo scenario di riferimento. Abbiamo voluto quindi intervistare sul complesso brutto fatto che ha colpito il Gruppo Volkswagen Filippo Pavan Bernacchi, Presidente di Federauto. Le sue risposte esprimono con evidenza il pensiero di chi è in prima linea nel business dell’auto. A distanza di tre settimane dall’annuncio della “truffa del software Volkswagen” diventata poi il “Dieselgate” con effetti ancor più dirompenti, secondo lei che effetto ora avrà sull’atteggiamento dei consumatori che si accingevano ad acquistare una nuova auto, magari proprio diesel? “Prima di tutto ritengo opportuno fare una premessa. Ci troviamo, aggiungo sbigottiti, davanti a un evento che nel nostro settore non ha precedenti. Il famoso software che trucca le emissioni durante i test ha dei potenziali effetti devastanti sui Clienti, sugli Stati, sull’ecologia, sulla Borsa, sulle aziende di componentistica ma anche sui Concessionari dei marchi interessati. Qui parliamo di cifre iperboliche, di centinaia di migliaia di dipendenti diretti, di geopolitica e macroeconomia. Per questo mi sento di dire: attenti a chi spaccia certezze. Quindi in questo contesto anche le mie risposte non vogliono essere la verità assoluta, ma un semplice punto di vista”. C’è chi si è affrettato a leggere in positivo le immatricolazioni di settembre, affermando che non vi erano ricadute del Dieselgate sul mercato. Ragionando, quando si verificheranno le eventuali ricadute? Cioè, quando sapremo se in effetti il danno al mercato è stato fatto? “Non è facile prevedere se vi saranno delle ricadute sulla domanda dei prodotti del gruppo tedesco. Da un lato dobbiamo chiederci quanto l’anima ecologica della clientela incida nelle scelte, dall’altro quanto questo caso abbia minato il rapporto tra Volkswagen e il consumatore. Come dicevo in premessa, ci stiamo muovendo su un terreno nuovo, mai esplorato in pre-

8

Il Presidente dell’associazione dei Concessionari del gruppo Volkswagen ha inizialmente manifestato segni di ottimismo sul futuro dei suoi associati, che riusciranno a far fronte con professionalità alle conseguenze del danno causato dalla manomissione del software dei motori Diesel montati su numerose vetture del Gruppo. Usando un termine forse poco professionale, a bocce ferme quale sarà la ricaduta sul business dei Dealer del Gruppo?

Concessionari parte lesa come i dipendenti onesti del Gruppo, i clienti, la collettività

Da esperto, può darci una valutazione del tempo che occorrerà alle Reti di vendita del Gruppo per portare a termine in Italia le verifiche sulle 648.500 vetture che dovranno essere quanto meno controllate quando non sottoposte a significative modifiche? “Fare una stima concreta al momento non è possibile. Dipende da una miriade di variabili. Quale sarà la soluzione tecnologica, il tempo medio per intervento, come si gestiranno le vetture sostitutive e molto altro ancora. Però la soluzione potrebbe essere un permuta e magari queste vetture potrebbero essere aggiornate e vendute a un prezzo più basso nel circuito dell’usato. Chissà...”

‘‘

“Il presidente dei concessionari Volkswagen-Audi Maurizio Spera ha dichiarato attraverso un comunicato stampa congiunto Federauto-Ucav: ‘Sono sicuro che le preoccupazioni espresse dalla Clientela possano essere superate, attraverso l’identificazione delle autovetture coinvolte, oltre alla comunicazione da parte del costruttore della soluzione tecnica che si intende adottare per regolarizzare le emissioni nel rispetto delle normative vigenti. Il tutto gratuitamente, è importante ricordarlo, anche se superfluo. Il fatto grave rimane, ma sapremo affrontare la situazione e risolverla nel migliore dei modi’. Tradotto: tutto dipende dal piano che metterà in atto Volkswagen-Audi per rispondere alla clientela e, in senso ampio, all’opinione pubblica mondiale. Se saranno soluzioni serie, concrete, le ripercussioni saranno arginate. Diversamente si potrebbero aprire scenari molto pesanti. Ma crediamo che

‘‘

‘‘

cedenza. A mio avviso tutto dipenderà dalle soluzioni tecnologiche o dalle proposte commerciali di permuta che Volkswagen metterà in pista per risolvere il problema a 11 milioni di suoi clienti. Per non parlare delle aspettative degli Usa, della Commissione Europea, delle associazioni a tutela dei consumatori, dei singoli Stati in tema ambientale e omologativo. Insomma, tanti attendono un piano, delle risposte concrete, una rotta che traghetti i tedeschi fuori dal guado. A mio avviso hanno tutti gli elementi per potercela fare. Sarà un percorso duro, faticoso, forse lento, ma la storia ha Filippo Pavan Bernacchi, dimostrato che Presidente di Federauto sono sempre stati in grado di risollevarsi. In questo sono simili a noi”.

il primo costruttore mondiale di automobili metterà in pista un piano straordinario che risponda alle aspettative di tutti. Ne va, e ne sono consci, della loro sopravvivenza”. Secondo noi, l’evento negativo generato dal Dieselgate sta danneggiando l’immagine dell’auto in generale, dando spazio agli ambientalisti più talebani, di fatto incidendo quindi anche sull’attività dei Concessionari: condivide questa nostra chiave di lettura? “A nostro avviso ‘la responsabilità penale è personale’. Ossia sul banco degli imputati non c’è una tecnologia - i motori diesel - o tutte le Case automobilistiche, ma un software che ha permesso a uno specifico costruttore di falsare i test sulle emissioni. Qualcuno vorrebbe strumentalizzare questo fatto? Può essere, ma non credo che i consumatori cadranno nella trappola. I moderni Euro6 hanno un basso impatto ambientale e, se si volesse davvero bene alla salute pubblica, gli Stati dovrebbero incentivare il rinnovo del circolante. In Italia mi pare che circa 14 milioni di autoveicoli abbiano più di 10 anni. Auto, veicoli industriali e commerciali. Ecco che sarebbe prioritario togliere dalle strade queste ‘bombe ecologiche’, spronando i cittadini a sostituirli con prodotti moderni, poco inquinanti e molto più sicuri”.

Si è parlato, nei giorni successivi a quanto accaduto, della possibilità che le Reti di vendita dei brand del gruppo Volkswagen chiedano al Gruppo tedesco un risarcimento per il danno subìto. Cosa c’è di vero?

‘‘

Pavan Bernacchi (Federauto): “Per i Dealer evento inedito. Però è molto pericoloso credere di avere certezze”

segue a pagina 10

Difficile capire se ci saranno ricadute sul business dei Dealer dei brand coinvolti

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


VOLKSWAGEN Per colpa del software truccato ora è in corso una guerra fra sostenitori e detrattori del Diesel Il Diesel è sotto processo. Il dato di fatto emerge a seguito del cosiddetto Dieselgate generato da quanto avvenuto negli Stati Uniti, dove le motorizzazioni Diesel, messe sistematicamente sotto processo da una forte lobby contraria, sono ora sulla graticola perché accusate di non rispettare il severo capitolato della normativa ecologica dettata dall’Epa (Environamental Protection Agency). L’iniziale accusa

Dal Dieselgate all’attacco all’auto

Nessuno avrebbe mai immaginato che la storiaccia del software truccato avrebbe potuto trasformarsi in un attacco all’automobile, ma così è stato. All’inizio, l’inganno sembrava circoscritto agli Stati Uniti, dove l’agenzia che protegge l’ambiente (l’Epa) ha molto potere. Ma del fatto si sono impadroniti i media di tutto il mondo, specie quando si è scoperto che la cosa non riguardava più solo il mercato Usa e che sotto processo erano finiti quasi 11 milioni di veicoli prodotti da 5 marche del Gruppo. Presto si è passati - anche con le firme e gli interventi in TV di autorevoli personaggi che hanno a che fare più con la politica che con le automobili - a processare il motore Diesel e, ma ormai il più era stato fatto, subito dopo anche nel suo insieme l’automobile. Così, la pessima idea di un gruppo di ingegneri del colosso di Wolfsburg si è trasformata in una campagna condotta anche da molti talebani dell’ecologia, che partendo da un fatto indiscutibile (la truffa ai danni dei clienti, dei lavoratori, dei produttori di componentistica, dei Dealer delle Reti di vendita) si sono avventurati in un attacco all’arma bianca contro l’automobile, improvvisamente diventata la bestia nera che massacra la nostra vita. In realtà, invece, a parere nostro è necessario che non si perda più tempo, erigendo vere difese contro i furbi con strutture specializzate, legalmente in grado di controllare e con il potere di punire, espellendo dal sistema coloro che sgarrano, ridando fiducia al consumatore, che è poi colui che tiene in piedi l’intero sistema. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

(giustificata dai fatti) rivolta ai prodotti Volkswagen e Audi in vendita negli Stati Uniti si è andata ampliando, chiamando in causa i veicoli di altre Case. Partita dagli Usa, la campagna anti-Diesel si è rapidamente collocata al centro della scena in Europa, dove già le motorizzazioni a gasolio erano oggetto di severi progetti tendenti alla limitazione della circolazione a Parigi e a Londra.

Ora il braccio di ferro fra i costruttori e l’Unione Europea si è spostato a Bruxelles, dove si discute delle misure atte a rendere le motorizzazioni a gasolio più pulite, chiedendo alle Case di rispettare standard di emissioni più severi, mentre le Case, pur accettando le misure imposte, ne vogliono ricollocare l’applicazione nel tempo. Occorre mettere in evidenza che per molte Case l’Europa è il bacino ideale per le vendite di motorizzazioni Diesel, che hanno ormai superato la metà delle vendite continentali. In particolare, per BMW

VENDITE IN EUROPA E RELATIVA QUOTA % DIESEL PER MARCA Marche / Gruppo

Intero 2014

Volkswagen 1.527.200 705.600 Audi Skoda 437.200 Seat 310.900 52.500 Porsche Altre 2.900 Volkswagen Gruppo 3.036.300 Peugeot 749.500 Citroën 582.800 PSA Gruppo 1.332.300 Renault 828.800 Dacia 300.100 Renault Gruppo 1.128.900 Ford 886.500 Opel/Vauxhall 826.000 BMW 653.900 Mini 154.900 BMW Gruppo 808.800 Fiat 564.500 71.200 Lancia/Chrysler Alfa Romeo 57.600 Jeep 37.800 Altre 8.600 739.700 FCA Gruppo Mercedes 633.400 Smart 55.300 Daimler Gruppo 688.700 Hyundai 373.800 Kia 310.600 Hyundai Kia 684.400 Toyota 479.600 Lexus 28.300 507.900 Toyota Gruppo Nissan 450.500 Volvo 244.100 Mazda 158.700 143.900 Suzuki Land Rover 113.200 28.200 Jaguar Tata Gruppo 141.400 Honda 120.100 91.800 Mitsubishi 30.000 Subaru Altre 93.200 Totale 12.113.200 Fonte : Acea/AID Research

Quota % su tot. vendite

12,61 5,83 3,61 2,57 0,43 0,02 25,07 6,19 4,81 11,00 6,84 2,48 9,32 7,32 6,82 5,40 1,28 6,68 4,66 0,59 0,48 0,31 0,07 6,11 5,23 0,46 5,69 3,09 2,56 5,65 3,96 0,23 4,19 3,72 2,02 1,31 1,19 0,93 0,23 1,17 0,99 0,76 0,25 0,77 100,00

Vendite diesel 2014

848.500 504.800 215.500 139.800 22.100 0 1.730.700 466.100 416.600 882.700 479.300 157.600 636.900 399.000 321.400 511.300 67.300 578.600 188.100 14.000 31.000 33.200 3.100 269.400 459.700 500 460.200 142.000 149.500 291.500 109.000 0 109.000 231.800 226.600 71.500 8.300 110.600 21.100 131.700 45.600 33.400 11.500 16.500 6.456.300

Quota % su tot. diesel

13,14 7,82 3,34 2,17 0,34 0,00 26,81 7,22 6,45 13,67 7,42 2,44 9,86 6,18 4,98 7,92 1,04 8,96 2,91 0,22 0,48 0,51 0,05 4,17 7,12 0,01 7,13 2,20 2,32 4,51 1,69 0,00 1,69 3,59 3,51 1,11 0,13 1,71 0,33 2,04 0,71 0,52 0,18 0,26 100,00

Quota % diesel

55,56 71,54 49,29 44,97 42,10 0,00 57,00 62,19 71,48 66,25 57,83 52,52 56,42 45,01 38,91 78,19 43,45 71,54 33,32 19,66 53,82 87,83 36,05 36,42 72,58 0,90 66,82 37,99 48,13 42,59 22,73 0,00 21,46 51,45 92,83 45,05 5,77 97,70 74,82 93,14 37,97 36,38 38,33 17,70 53,30

9


VOLKSWAGEN le versioni a gasolio sono vicine all’80% delle vendite europee, la Volkswagen prima del fattaccio era nei pressi del 60%, come Peugeot e Renault, mentre per Mercedes la quota è vicina al 70%. La logica delle Case è chiara, poiché è evidente la dipendenza dalle motorizzazioni a gasolio sul fronte del business e quindi sul fatturato. Così, i manager delle Case hanno fatto di conto, stabilendo che gli investimenti sulla tecnologia del Diesel necessari per rispondere ai nuovi valori delle emissioni indicati dall’Unione Europea comporterebbe un inevitabile aumento del costo di fabbricazione, influendo direttamente sul prezzo dei veicoli, con immaginabili danni ai bilanci nel caso in cui si voglia proteggere il mercato o nel caso in cui i maggiori costi vengano ribaltati sui listini di vendita, frenando i compratori. Ne sanno qualcosa i brand presenti sul mercato francese, dove fra il 2010 e il 2015 si è registrata una caduta di quota sul totale, dal 75% a circa il 60%. In Italia, lo ricordiamo, la quota delle immatricolazioni di vetture Diesel dopo i primi 9 mesi è del 55,2%, in leggerissima flessione rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno, quando la quota era del 55,5%. Quella perdita dello 0,3% può essere del tutto casuale e poco significativa, ma può anche essere letta in modo diver-

so, nel senso che può trattarsi di un primo tenue segnale di un momento di svolta della domanda. Solo i risultati dei mensili di ottobre e novembre potranno illuminarci meglio su questo punto. C’è molta tensione sui fronti dei difensori e dei detrattori delle motorizzazioni a gasolio. Ci sono i gruppi di ricerca indipendenti che evidenziano come le emissioni eccessive di NOx si rilevino anche sulle vetture con i motori rispettosi delle norme Euro6, mentre le associazioni green accusano le Case di voler rinviare troppo le normative più severe sulle emissioni di tutti gli inquinanti. Dalla parte delle Case si schierano ovviamente le associazioni di categoria (come ad esempio l’Acea), che condividendo la necessità di ridurre ulteriormente il livello delle emissioni chiedono di riflettere sui tempi di applicazione delle nuove normative. Carlos Ghosn, leader di Renault e di Nissan, ha richiamato l’attenzione dell’Unione Europea sul fatto che l’industria dell’automobile, in Europa, rappresenta 12,1 milioni di posti di lavoro mentre un analista, con molto realismo, ha affermato, ironicamente, che con gli investimenti necessari per allineare le motorizzazioni a gasolio alle nuove normative le piccole auto Diesel si troveranno solo nei musei.

VENDITE DIESEL IN EUROPA DEI BRAND DEL GRUPPO VOLKSWAGEN Volkswagen Q.% (*)

2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 Totale Marche

63.115 64.998 79.146 90.913 80.447 63.578 82.908 525.105

Audi Q.% (*)

57,26 31.366 61,66 37.731 69,67 45.175 65,45 50.224 58,94 53.187 50,46 51.957 60,15 38.670 60,46 308.310

Seat Q.% (*)

62,80 5.137 79,01 5.205 88,43 6.255 82,86 10.889 88,65 7.719 86,19 8.902 62,99 11.551 78,84 55.658

Skoda Q.% (*)

40,92 9.779 52,88 7.070 59,15 7.117 67,60 9.057 49,42 8.211 45,50 6.387 44,69 6.931 50,55 54.552

(*) Quota % diesel su totale. Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

PAVAN BERNACCHI segue da pagina 8

“Ho detto dal primo giorno: ‘I Concessionari sono parte lesa’, come lo sono i dipendenti onesti del Gruppo VolkswagenAudi, i clienti, la collettività. Ma se il costruttore tedesco darà le risposte attese, e saranno ritenute congrue, i danni potranno essere marginali. Se invece tutto andasse a rotoli, evento che per i valori in campo non crediamo plausibile, anche questa potrebbe essere un’opzione”. Per quanto a sua conoscenza, ci sono altre Case automobilistiche coinvolte nel Dieselgate? “Per quanto mi risulta, no. Però attende10

74,28 66,73 68,16 63,10 55,57 45,71 39,17 57,42

Gruppo Q.% (*)

109.558 115.198 137.910 161.299 149.761 131.006 140.228 944.960

58,92 66,34 74,24 70,12 65,98 59,56 57,72 64,49

rei i riscontri in atto delle autorità di vigilanza”. Volendo proporre ai nostri lettori una valutazione di quanto avvenuto in una prospettiva di medio periodo, lei ritiene che la ricaduta d’immagine negativa del Dieselgate potrà segnare un arretramento stabile delle vendite di vetture a gasolio?

“Se non cambiano le regole del gioco ritengo che non impatterà sulle vendite delle vetture a gasolio. Mi spiego meglio: se uno Stato incentivasse che ne so, l’elettrico, e alzasse nel contempo i prezzi alla pompa degli idrocarburi, allora si potrebbero modificare le scelte sulle

Un motore nato nel 1892

Nel 1900 il padre del “più economico dei motori a petrolio” non avrebbe mai pensato che un secolo più tardi la sua invenzione sarebbe stata all’origine di uno dei più grandi e gravi scandali industriali. Corre l’anno 1892 quando l’ingegnere di origine tedesca Rudolf Diesel presenta all’Ufficio imperiale di Berlino il brevetto di un nuovo motore a pressione. È l’inizio di un successo industriale. Il nuovo motore diventa un perno per le flotte marittime, per molte industrie, fino ad arrivare all’inizio degli anni Trenta sotto i cofani delle automobili, diventando protagonista degli ultimi decenni dell’auto. L’ingegnere Diesel ha fatto in tempo a vedere la sua invenzione far funzionare dalle centrali elettriche alle locomotive fino ai sommergibili. Ma dilapida praticamente la sua fortuna. Ai primi sintomi della prima guerra mondiale lascia la Germania per dare una mano alla Royal Navy inglese. Ma non arriverà mai. La mattina del 30 settembre 1913 il piroscafo Dresden attracca in Inghilterra: ma Rudolf Diesel manca all’appello. Il suo corpo verrà ritrovato un mese più tardi su una spiaggia belga. Suicidio o intervento di agenti segreti tedeschi? È ancora un mistero. Per la cronaca il primo motore diesel compare su una Mercedes 260 D nel 1936. Ma la corsa all’insegna “la benzina è troppo cara, viva il gasolio!” comincia molti anni dopo, quando il Diesel viene “arricchito” dalla tecnologia Common Rail, nata in Italia ma poi ceduta ai tedeschi.

motorizzazioni. Ma andrei cauto perché come dimostrano molti studi l’inquinamento del ‘ciclo di prodotto’, dalla costruzione alla rottamazione, è molto diverso dal solo utilizzo su strada. Tradotto: anche l’elettrico puro non è la panacea di tutti i mali”.

E in che misura potrà incidere sul finale di un anno che sembrava avviato verso 1.550.000 immatricolazioni o forse anche qualcosina di più? “Le previsioni sono sempre ardue, soprattutto quando a turbare gli equilibri arrivano eventi di portata planetaria. Per una serie di ragioni riteniamo che il mercato 2015 chiuderà a circa il +15% rispetto al 2014”. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015



AUTOMOTIVE FORUM Grazie a Internet un futuro pieno di sorprese in aiuto del business di Concessionari e Case Gli East End Studios di Milano hanno ospitato all’inizio di ottobre l’Automotive Forum appuntamento autunnale organizzato da Quintegìa con l’obiettivo di approfondire alcune tematiche affrontate durante Automotive Dealer Day in un contesto più esclusivo e focalizzato. Sono stati oltre 300 i partecipanti all’evento, molti i Dealer presenti, nutrita la partecipazione dei manager di Case auto e delle aziende della filiera. Nel corso della cena che ha anticipato la giornata di lavori, è stata richiamata l’attenzione sui temi legati all’innovazione digitale e come l’avvento dell’Internet delle cose (o Internet of Everything) cambierà il nostro modo di vivere, grazie al contributo di David Bevilacqua, Vice President Europe di CISCO. Due sono i dati che principalmente colpiscono: solo l’1% degli oggetti è connesso online, ma che in tutti i settori e categorie merceologiche, la tecnologia è pronta per collegare al web la maggior parte dei prodotti di uso comune. E poi che, nei prossimi anni, circa il 65% delle generazioni future farà un lavoro che oggi non esiste.

Un cambio epocale

Si tratta di un cambio epocale, una nuova rivoluzione industriale che porterà tutte le aziende, ad occuparsi di Information Technology, di analisi dei “big data” che permetteranno di fare cose fino ad oggi impensabili. Tutto ciò ovviamente cambierà il modo di vivere di ognuno di noi, modificando anche l’approccio all’acquisto di prodotti e al loro utilizzo. Il giorno successivo, le tavole rotonde dedicate all’interazione tra i partecipanti si sono animate presto con il consueto scambio di biglietti da visita e strette di mano. Il clima positivo e le chiacchere tra i partecipanti sugli ultimi avvenimenti del settore auto, Dieselgate incluso. Gabriele Maramieri ha introdotto la giornata con una condivisione dei dati del Centro Ricerche Quintegìa, mettendo in evidenza come le Reti di Concessionari, finalmente, abbiano raggiunto un loro equilibrio e solidità mettendo in evidenza il numero di vendite per outlet in leggera crescita nell’ultimo anno e un maggiore livello di soddisfazione nel rapporto tra Rete e Casa nonostante le performance economiche siano ancora poco soddisfacenti, anche se il fatturato dovuto alle vendite aggiuntive hanno fruttato un incremento di 2,7 miliardi e questo è un dato di fatto. Il Forum è stato caratterizzato anche dal dialogo tra Leonardo Buzzavo e Plinio Vanini, presidente del gruppo Autotorino che, a seguito dell’acquisizione di TT Hol12

ding, è divenuto il primo operatore del mercato italiano. Forte attenzione al dato e grande focus sulle persone sono gli aspetti che Vanini ha fatto emergere dal suo intervento. È stato sottolineato come in soli 30 giorni fosse avvenuta l’integrazione delle concessionarie acquisite, mettendo in evidenza la sensibilità del gruppo alla ricerca del margine non solo su servizi accessori e post vendita (dove un team dedicato sta lavorando ad un progetto avanzato legato alla telematica), ma anche sulle marginalità legate al “ferro”, ovvero alla vendita con margine positivo dell’auto. Vanini inoltre ha sottolineato come la loro impostazione di gestione renda il gruppo pronto anche a sfide internazionali e non ha escluso nei prossimi anni la quotazione in Borsa dell’azienda che guida.

L’evoluzione continua

Mondo che evolve e consumatore che si adatta. Tecnologie che avanzano e nuovi canali di comunicazione e gestione della relazione con il cliente. Questi i temi toccati da Leonardo Buzzavo che ha tratteggiato l’identikit del dealer digitalmente abile, un operatore che mette a valore ed in concerto il proprio sito web con la presenza nei social network, offrendo un approccio multicanale ad un cliente sempre più abituato ad intrecciare azioni online con operazioni offline durante il processo di acquisto. Nella seconda parte della giornata sono state le Case automobilistiche che si sono particolarmente distinte per performance positive nell’ambito della rilevazione di dealer satisfaction (DealerSTAT) ad avere voce con un dialogo guidato da Gabriele Maramieri. Arturo Frixa, Direttore Generale Network & Training di JaguarLandRover Italia ha sottolineato come per il marchio inglese sia strategico un tema di coerenza fra la comunicazione legata al brand e la strategia di comunicazione dei propri Concessionari. Luciano Iengo, Sales Director di Renault Italia, invece, ha raccontato come la selezione quali-quantitativa degli operatori della Rete del marchio francese stia dando buoni risultati. Inoltre il lavoro svolto nella preparazione di business plan per le Concessionarie sembra aiutare il raggiungimento dell’equazione di business tanto ricercata dagli operatori della distribuzione auto. Antonio Sacristán Millán, Amministratore Delegato di Mercedes-Benz Financial Services Italia, ha messo in luce come oggi il consumatore stia cambiando il suo approccio all’auto: la Casa tedesca riscontra un trend in crescita nell’ambito delle for-

Premio Post-Vendita a CentrautoVT e BMW

Arrivata alla sua terza edizione, Il Premio alla Comunicazione Post-Vendita punta a richiamare l’attenzione dei Dealer e delle Case auto nell’ambito del post-vendita. È stata BMW Italia ad aggiudicarsi il premio fra le Case grazie a un progetto di “guerrilla marketing” volto a richiamare in officina i clienti di Mini con più di 4 anni di anzianità garantendo un ritorno in officina di circa il 14,5% di clienti altrimenti persi. Sul fronte Concessionari il vincitore è stato CentrautoVT, Dealer del gruppo FCA presente nell’area di Viterbo, Civitavecchia e Orvieto che mettendo a sistema una comunicazione organizzata con iniziative ad hoc ed una attività di telemarketing proattivo, ha garantito un incremento di 232 ingressi in officina su 512 telefonate effettuate e 50 revisioni su 182 telefonate. mule di noleggio anche a privati e la prospettiva è di trovare delle formule di “pay per drive” per rispondere ad un cliente profondamente diverso rispetto al passato. Cliente diverso, abituato a compiere processi d’acquisto in luoghi dove la customer experience è stata studiata e progettata dall’inizio alla fine. Ed è quello che ha sviluppato Marco Utili, Amministratore Delegato del gruppo Biauto, nell’ambito della vendita dell’usato. Real car tour on line, conteggio delle persone e monitoraggio dei flussi in salone, profumazione dello showroom e animazione delle esposizioni di modelli sono soltanto alcuni degli elementi raccontati dall’imprenditore torinese che è stato anche vincitore dell’edizione 2015 del premio per l’innovazione gestionale.

Innovazione gestionale

Un progetto completo e studiato nei dettagli che ha permesso di incrementare il fatturato dell’ambito usato di circa il 44% nel 2015, portando a previsioni di chiusura dell’anno con 1.900 auto usate vendute rispetto alle 1.587 del 2013 ed una diminuzione a 59 giorni medi di giacenza rispetto ai 78 registrati nel 2013. Automotive Forum ha ospitato anche due interventi extra settore: Diego Panizza, manager del Bianchi Caffè di Milano che ha raccontato come il rilancio del famoso marchio di biciclette sia ripartito proprio dalla creazione di un format, appunto il Bianchi Caffè. Federico Smanio, capo delle relazioni con i tifosi della Lega Calcio di serie B, ha raccontato come la lega lavori per costruire “l’engagement” dei propri tifosi. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


EVENTI Francoforte, un salone tutto Suv&Crossover per celebrare le nuove protagoniste del mercato Dal lontano ingresso sul mercato della Nissan Qashqai, con quello strano nome divenuto simbolo di un nuovo modo di proporre l’automobile, i Crossover abbinati ai Suv hanno invaso i mercati mondiali, divenendo i grandi protagonisti di una stagione fortunata, che ha portato questi due modi di interpretare l’auto oltre il 20% delle vendite globali. “Se non si ha in gamma un Suv e un crossover, oggi si è fuori da una fetta importante del mercato” è il commento-sintesi di un analista. Così, il Salone di Francoforte, nella sua edizione 2015, è diventato il tempio di queste due tipologie di automobili, molto legate fra loro anche se indirizzate a fasce di mercato diverse: i Suv, con le loro 4 ruote motrici richiamano chi, forse solo teoricamente, immagina di affrontare guadi, neve e altri simili ostacoli sul cammino e chi invece è attratto essenzialmente dalla formula, che coniuga meglio il concetto della berlina e del fuoristrada, ma senza proporre costose trazioni integrali, posizionando comunque la guida alta, che ha sempre dato la sensazione di una maggior protezione abbinata ad una migliore visibilità della strada. Nel suo continuo evolversi, dunque, oggi Suv&Crossover rappresentano un modo particolare di concepire l’uso dell’automobile. Quel che ci ha proposto la rassegna di Francoforte, è l’escalation di questa tipologia di vetture. Bentley Bentayga e Jaguar F-Pace sono due tipici esempi di sofisticazione dei Suv, in attesa di vedere sulla scena la Maserati Levante e il Suv “made in Italy” della Lamborghini. E nel largo territorio presente fra le abbordabili proposte delle generaliste e questi prodotti elitari, ci sono i nuovi Suv di Audi, BMW, Mercedes, Lexus, Infiniti a tenere banco, con le loro generose dimensioni e con una tendenza ad avvicinarsi progressivamente a motorizzazioni più verdi. Suv&Crossover hanno avuto recentemente molte possibilità di andare incontro ai potenziali clienti, se si pensa ai tour estivi di Renault con le sue Captur, Kadjar e Nuova Espace (ora proposta in versione Crossover), usate - tramite i Concessionari di Roma - anche per esaltare lo sponsorizzazione tecnica della squadra di calcio della Lazio, o con le campagne promozionali della Mercedes che propone il suo ventaglio di prodotti affiancandoli alla mitica Mercedes classe G o - ancora - delle comunicazioni di Ford Italia che è in piena spinta dei suoi modelli Edge (presentata a Francoforte), Kuga ed Eco Sport, sottolineando che la stima delle vendite di Suv Ford in Europa per il 2015 è di 200.000 unità, facendo anche riferimento ai prodotti Ford a trazione integrale, tecnologia che nella gamma dell’OAnno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

vale è presente su 8 modelli, proiettando circa 70.000 vendite a fine anno. E sul fronte dei fatti legati ai Suv, mette conto anche ricordare che Daimler si accinge ad investire 1,3 miliardi di dollari per ampliare la fabbrica di Suv che la Casa della stella a tre punte ha in Alabama. Naturalmente, a Francoforte non c’erano solo novità Suv e Crossover, ben sapendo che l’evento espositivo biennale in terra di Germania è da sempre un appuntamento che l’industria dell’auto sfrutta per lanciare nuovi prodotti, mentre per i brand nazionali è anche l’occasione per dimostrare in concreto la loro potenza di fuoco non solo con l’esposizione di tutti i prodotti, ma anche con l’allestimento di stand dove non si lesinano certo le spese, che spesso equivalgono al fatturato di una media azienda industriale. E questa esposizione della loro capacità di spesa talvolta finisce per suscitare emozioni negative e molte perplessità. Fra le tante novità esposte, particolare attenzione ha richiamato l’Alfa Romeo Giulia, proposta nella versione più aggressiva, quella un po’ tamarra usata per la prima presentazione alla stampa mondiale ad Arese, in attesa di vedere finalmente il prodotto definitivo destinato alla vera diffusione commerciale. Le visite allo stand Alfa

Suv&Crossover presentati al Salone l Aston Martin DBX l Audi e-TronQuattro l Bentley Bentayga l BMW X1 l Borgward BX7 l Dacia Duster Automatico l DS4 Crossback l Ford Edge l Infiniti Q3 l Kia Sportage l Jaguar F-Pace l Lexus RX l Mazda Koeru Concept l Mercedes GLC l Nissan Gripz Concept l Suzuki iM-4 Concept l Suzuki Vitara S l Toyota C-HR Concept l Toyota Rav4 l Volkswagen Tiguan

In Arrivo

l Maserati Levante

l Suv Lamborghini

Suv, i numeri europei (primi 7 mesi 2015) Vendite Suv grandi/lusso 2014 2015 Differenza

109.742 124.216 +13,19%

2014 2015 Differenza

866.055 999.928 +15,5%

2014 2015 Differenza

100.285 225.049 +124,4%

Vendite Suv medi

Vendite Suv piccoli

hanno confermato l’intatta capacità di richiamo del brand della FCA, un brand che pure è rimasto seminascosto per alcuni anni. E notevole interesse ha suscitato anche la nuova edizione della Opel Astra, una compatta sulla quale il brand europeo della General Motors punta molto per quel recupero di fatturato che dovrebbe riportare in attivo il business in Europa, dopo la coraggiosa decisione di togliere dal mercato il brand Chevrolet per lasciare più spazio alla gamma Opel. Non hanno voluto mancare all’appuntamento delle novità la Suzuki con la sua compatta Baleno, le coreane Hyundai e Kia con i loro più recenti modelli, Renault con la sua Talisman Station Wagon, Peugeot con le diverse interpretazioni prestazioni della 308. Fra le tante novità esposte, un forte richiamo lo ha espresso la nuova Prius, finalmente con una estetica ben modellata, favorita dal nuovo sistema produttivo reso possibile dalla piattaforma NGA (New Global Architecture) anche se con qualche soluzione interna che alcuni ironici colleghi hanno accostato alle ceramiche delle stanze da bagno. Molta curiosità ha suscitato la reinterpretazione della Mehari da parte di Citroën, che ha presentato la Cactus M, l’ennesima rilettura dell’ormai onnipresente Cactus, questa volta in chiave balneare. Una vettura, la Cactus M, che suscita immagini gioiose, così come fanno pensare alla bella vita i cabriolet Mercedes e Smart presenti nel grande padiglione della Daimler. Pensieri e immagini lecite, quando nulla poteva far presagire che a pochi giorni dell’apertura della rassegna di Francoforte, sul mondo dell’automobile si sarebbe abbattuto un ciclone di enorme potenza che avrebbe scosso dalle fondamenta un sistema che stava riprendendo sul mercato europeo la sua velocità di crociera autostradale. 13


EVENTI Francoforte, le parole che contano Mary Barra CEO di General Motors

Abbiamo esaminato con attenzione ogni minimo dettaglio della proposta di FCA e abbiamo concluso che non è la migliore opzione per i nostri azionisti. Considero quindi chiuso l’argomento.

Stiamo valutando lo sviluppo dell’auto che si guida da sola considerando l’apporto di Apple e di Google con la loro tecnologia su questo fronte, stiamo riflettendo su nuove soluzioni di trasporto urbano, investiremo nel car sharing, punteremo alla diffusione di biciclette elettro-assistite, nella realizzazione di veicoli più leggeri, nel progetto di una piattaforma per veicoli da vendere nei mercati emergenti.

“ “

Dobbiamo ridefinire il nostro rapporto con i consumatori rispondendo alle loro esigenze di mobilità.

Con il management di GM stiamo lavorando per raggiungere all’inizio della prossima decade un margine prima delle tasse fra il 9% e il 10% nelle nostre attività a livello mondiale.

In Europa dobbiamo essere presenti. E dobbiamo essere vincenti. Gli investimenti che facciamo in Opel riflettono questa nostra volontà.

Negli ultimi dieci anni in Europa abbiamo perso 18 miliardi e il nostro primo obiettivo, quando ho assunto la guida di GM, è stato quello di fermare l’emorragia.

La quota di mercato di Opel, in Europa, dovrà salire dall’attuale 6,7% all’8% garantendo un profitto. 14

Santo Ficili Head EMEA di Mopar

I Dealer devono imparare a guardare al business con la lente bifocale. Oggi ci si limita a puntare troppo al business immediato e poco alla fedeltà del cliente. Concessionario e officina devono essere capaci di seguirlo nel suo viaggio dal momento dell’acquisto della vettura al momento in cui la cambierà.

Noi possiamo e dobbiamo impegnarci nel portare il cliente dal Dealer, ma è poi lui che deve essere capace di dargli un servizio di classe superiore. Solo così ne conquisterà la fedeltà.

In officina, basta un giro attorno alla vettura per fare business. I più bravi sfruttano positivamente il graffio sulla carrozzeria, il cerchione ammaccato, i tergicristalli logori, gli pneumatici con segni di anomalo consumo.

Per la diagnosi a distanza, stiamo studiando per capire sino a che punto si può arrivare. Io, personalmente, continuo però a ritenere prioritario il rapporto umano, il contatto diretto con il cliente.

L’esperienza con Mopar è entusiasmante e la mia precedente lunga esperienza con il mercato Italia oggi mi è molto utile nel rapporto con i Dealer, che ho avuto modo di conoscere a fondo nella loro mentalità”. Ho un squadra molto competente e ritengo che la nostra attività sia sicuramente utile a FCA.

Mi piacerebbe cambiare il termine ‘after sales’, che non rende più l’idea del business che si può fare nel corso della vita di un’automobile.

Linda Jackson CEO di Citroën

Le marche premium con i nuovi prodotti stanno scendendo i gradini del loro mercato, noi dobbiamo proporre dei prodotti in grado di rispondere bene a questo loro ampliamento della gamma.

La nostra strategia, che abbiamo battezzato ‘moving forward’, si basa sulla capacità di dare un carattere forte ai nostri prodotti, che potranno piacere o non piacere. Ma amare o odiare è sempre meglio che non avere sentimenti, no?

” ”

“ “

Il futuro della mobilità sarà creato dal nostro modo di estendere le abitudini del muoverci individualmente.

Stiamo assistendo ad una evoluzione del modo di vendere le auto e le cifre lo confermano: chi acquista un’auto prima faceva una media di 7 visite dai Dealer, ora non va oltre 1,5 come media.

“ “

L’evoluzione del modo di essere Dealer? Inevitabile. Lo sviluppo fa parte della natura umana.

Internet sarà sempre più incombente nel processo di vendita, ma toccare, vedere, odorare restano momenti che si potranno vivere solo in concessionaria.

Mi piacciono i Suv e vorrei inserirli nella gamma Citroën. Il nostro concept a Francoforte ha dimostrato che lo spirito C4 Cactus è declinabile in molti modi.

Oggi parlando di automobili, si fa spesso riferimento agli smarphone, ma ricordiamoci che questi oggetti multifunzione non sono tutti uguali e questo vale anche per le auto.

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


EVENTI Francoforte , le parole che contano Maxim Picat Direttore brand Peugeot

Karl Schlicht EVP di Toyota Europe

“ “

Una delle nostre sfide di quest’anno è stata la difesa della nostra posizione sul mercato europeo, conseguente al crollo della domanda in Russia, Kazakistan, Ucraina e nella regione caucasica. Devo dire che ci siamo riusciti.

Il nostro obiettivo è modernizzare le emozioni con nuove proposte.

Difficile capire in che misura ciò che mettiamo nelle automobili possa effettivamente servire al consumatore. Il nostro obiettivo, comunque, è quello di semplificare. Stiamo tutti sovraccaricando le auto di accessori e la sfida vera è quella di rendere il loro impiego molto semplice.

“ “ ” “ “

“ ” “

Stiamo vivendo un momento in cui c’è il rischio che l’eccesso di tecnologia diventi push e non pull.

Il nostro brand punta molto a soddisfare l’esperienza di guida di chi si siede al volante.

Finché ci sarà un signore che entra in uno showroom, ci saranno i Concessionari.

Una cosa certa è che oggi tutti hanno in gamma i Suv perché con questo tipo di auto i margini sono più elevati. A mio avviso c’è il rischio di un eccesso di ‘suvvizzazione’ dell’offerta.

“ “

La Cina è un mercato dove è difficile gestire investimenti. Il solo calo dei valori di crescita ha scatenato l’allarme. Per fortuna, in Cina non abbiamo problemi. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Quanto alla Lexus, quest’anno concluderemo con un record assoluto la nostra presenza in Europa, con un consuntivo di 60.000 unità vendute contro il precedente record di 54.000 ottenuto nel 2007.

In Europa, a causa della forte flessione della Russia, osserviamo una nuova composizione delle vendite da parte di tutte le Case, con il significativo aumento di quella parte del mercato fatto dalle auto registrazioni e dalle RAC.

In questo scenario, Toyota ha mantenuto un basso profilo nella parte di business di certo poco soddisfacente. Toyota non ha come obiettivo quello di essere la più grande giapponese in Europa, ma di fare un business remunerativo senza andare per forza a caccia del volume.

” “

Noi di Peugeot siamo leader nei valori più bassi delle emissioni di CO2.

Ci spettiamo una forte crescita nel 2016 grazie alle rinnovate Auris e Avensis e al fantastico nuovo Rav4.

“ ” “

Parliamo tanto di propulsione ibrida, ma anche il Suv a modo suo è un ibrido, essendo il mix di un fuoristrada e di una berlina. Forse avremo l’ibrido perfetto con un Suv dotato di propulsione mista motore a scoppio-motore elettrico.

Il nostro obiettivo ormai raggiunto è quello di ibridizzare progressivamente la nostra gamma. Ed è una sfida che stiamo vincendo, grazie alla presenza di vetture ibride nei segmenti B e C del mercato, dove siamo già al 40%.

Dieter Zetsche CEO di Daimler

La velocità dello sviluppo tecnologico dell’automobile sta continuamente crescendo. Le opportunità proposte dalla digitalizzazione crescono però ad una velocità superiore, alla quale dobbiamo adattarci.

Grazie alla digitalizzazione, siamo riusciti a proporre nel nostro stand un concept per il quale prima avremmo avuto bisogno di 18 mesi di tempo e che invece abbiamo realizzato in meno di 10 mesi.

La digitalizzazione non ci aiuta solo a realizzare dei concept, ma è preziosa anche nelle vetture di serie. Stiamo adottando il digitale in tutta la catena del valore, dalla ricerca alla produzione, alle vendite.

In Europa, Nord America e Asia Mercedes Benz ha venduto in otto mesi più auto di quante ne abbia mai vendute in passato nel periodo. E in più, abbiamo raggiunto un profitto operativo del 10,7%.

La nostra nuova generazione di prodotti potrebbe avvalersi della cooperazione di Google e Apple, poiché è certo che le auto di domani avranno bisogno dell’apporto di esperti di software e di telecomunicazione. Ma posso garantire sin da ora che non saremo mai dei fornitori dei giganti di Silicon Valley.

“ “

La gamma di vetture Mercedes è sempre più affascinante e la nostra offensiva sul mercato non conosce soste.

Parliamo di emissioni: il concept che presentiamo al Salone è un ibrido plug in che ha un’emissione di appena 28 g/km pur disponendo di quasi 280 Cv e una velocità di 250 km/ora.

15


EVENTI Mobilità sostenibile ed auto ecologiche ad H2R Le soluzioni verdi presentate al pubblico di Ecomondo Appuntamento già fissato per la green economy a Rimini Fiera, dove da martedì 3 a venerdì 6 novembre 2015 si terrà la 19°edizione di Ecomondo, fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. All’interno della piattaforma di Ecomondo si inserisce anche ques’anno H2R Mobility for Sustainability che avrà come filo conduttore il tema:”Mobilità e sostenibilità”, leggibile anche come “Mobilità è sostenibilità”. Il tema dell’edizione 2015 di H2R individua nella mobilità sostenibile una linea guida prioritaria nella creazione di una società sorretta da un’economia sostenibile: grazie al suo potenziale sociale, economico ed ambientale si presta ad un confronto costruttivo con tutti gli attori presenti a Ecomondo. Non a caso quest’anno H2R Mobility for sustainability promuove un’edizione zero della “main conference di Ecomondo” mercoledì 4 novembre nello Spazio Convegni Centrale di Rimini Fiera. L’evento si candida a divenire luogo di incontro ideale tra gli AD di aziende automotive e quelli di imprese che si occupano di tecnologie ambientali, ossia tra i principali espositori di Ecomondo, Key Energy e Città sostenibile e i partner di H2R. Il tutto in un confronto costruttivo volto ad individuare le reali opportunità dell’economia sostenibile attraverso l’approfondimento delle politiche, dei modelli di vita e di aggregazione, delle tecnologie del vivere sostenibile finalizzato al miglioramento della qualità della vita. H2R/Ecomondo si conferma l’unico Salone Nazionale dove sia possibile visionare e provare tutte le tecnologie auto che guardano a un futuro a zero emissioni: elettrico e idrogeno fuel cell, oltre a ibrido, ibrido plug-in e gas a basso impatto ambientale. Unicità della fiera, la possibilità di testare in un percorso dedicato a tutte queste nuove tecnologie, previo accredito nell’area test drive esterna, in corrispondenza della stazione ferroviaria Rimini Fiera, con l’ausilio degli Istruttori della scuola di pilotaggio DriveEvent.

Convegni e incontri

La terza edizione di H2R all’interno della piattaforma di Ecomondo offre un ricco calendario di appuntamenti ed interessanti novità. Martedì 3 novembre, giornata inaugurale, nel pomeriggio l’incontro intervista del nostro Direttore Tommaso Tommasi insieme a Fabio Orecchini (ideatore e presidente del comitato scientifico di H2R - MFS, responsabile dei temi Mobilità ed Energia del Progetto Città Sostenibile di Ecomondo) con il Ministro Galletti sul palco dello Spazio 16

Convegni Centrale di Ecomondo. L’intervista, partendo dall’evoluzione tecnologica intrapresa dai Partner Automotive nell’ultimo lustro è volta a stimolare il dibattito sulla ripresa della domanda in un settore che lancia segnali positivi, prendendo spunto dai risultati dell’indagine annuale di InterAutoNews proposta alla Rete di Concessionari nazionali e mirata ad individuare i nuovi modelli di business pronti ad aprirsi alle varie forme di mobilità, indagando i possibili vantaggi ambientali e le criticità.

Mercoledì 4 novembre (ore 10.30-13.30) nello Spazio Convegni Centrale di Rimini Fiera H2R - Mobility for sustainability promuove l’edizione zero della “main conference di Ecomondo”, incontro-confronto tra gli AD di aziende automotive e quelli di imprese che si occupano di tecnologie ambientali, ossia tra i principali espositori di Ecomondo, Key Energy e Città sostenibile e i partner di H2R, per individuare le reali opportunità dell’economia sostenibile. Aprirà i lavori uno studio commissionato alla IASS - Italian association for sustainability science - realizzato per la manifestazione dal titolo “Cos’è la sostenibilità”. Gli interventi, moderati da Fabio Orecchini analizzeranno le politiche, i modelli di vita e di aggregazione, le tecnologie del vivere sostenibile finalizzato al miglioramento della qualità della vita.

Giovedì 5 novembre (ore 11.00-13.00) nello Spazio Convegni Centrale di Rimini Fiera il Premio Fondazione Sviluppo Sostenibile. Ma ci sarà anche una novità nell’edizione 2015: giovedì 5 novembre (ore 14.00-16.0) L’incontro dedicato alle Flotte Aziendali, un settore sempre più strategico per le Case costruttrici, con la graduale cre-

SONDAGGIO

Il business del noleggio visto dai Concessionari

InterAutoNews presenta il 5 novembre a Rimini, nell’ambito degli eventi di H2R, un sondaggio destinato a comprendere meglio l’atteggiamento dei Concessionari nei confronti del Noleggio Lungo Termine. I risultati del sondaggio verranno poi discussi da esperti del settore e dai capi delle aziende che fanno del noleggio a lungo termine il loro business primario. È certo che il business dei Concessionari dovrà allargarsi ad altri settori che ormai fanno parte della mobilità.

scita del segmento business: occasione di incontro e di approfondimenti tra i responsabili flotte e le Case Partner. Presso il Padiglione “Città Sostenibile”, Sala Agorà (ore 10.30-14.00) “Gli obiettivi ambientali nella pianificazione della mobilità urbana e il ruolo dei sistemi di trasporto collettivo su gomma ad alimentazione alternativa” a cura di ASSTRA (Associazione Trasporti) e ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori). Venerdi 6 novembre, l’open-day scientifico aprirà a ricercatori, università e scuole. Il convegno “Smart City e sostenibilità” (ore 11.00-13.00) promosso dalla IASS - Associazione italiana per la scienza della sostenibilità e CUEIM - Consorzio universitario economisti dell’impresa e del management, proporrà un confronto aperto al pubblico tra le due realtà rivolgendosi al mondo e alle Associazioni scientifiche, alla Pubblica amministrazione, alle Aziende espositrici, ai docenti di scuola e Università. Seguirà lo “storico” appuntamento con la RIAS - Rete italiana atenei sostenibili che verrà ufficialmente costituita proprio a Ecomondo dalle principali università italiane e che sarà un punto di riferimento internazionale sui temi e le buone pratiche per rendere la stessa attività universitaria sempre più sostenibile. (ore 13.15-17.30) La Rete delle Università per la sostenibilità (Rete Italiana Atenei Sostenibili-RUS)

I media partner

H2R - Mobility for Sustainability riconferma le collaborazioni storiche con InterAutoNews, CarBlogger.it.,OmniAuto.it, Ansa Motori ed apre a due nuovi qualificati partners: La Rivista della Natura e Lifegate che dal 2000 è punto di riferimento per la sostenibilità in Italia, supporta le aziende nel loro percorso di sviluppo sostenibile offrendo consulenza, comunicazione ed energia.

Uno sguardo globale

“The green technology expo” accompagna la comunicazione della manifestazione, sintetizzando i mondi di riferimento delle oltre 1.200 aziende espositrici organizzate su 16 padiglioni. Ci sarà un ulteriore incremento nel 2015 per l’area delle start up ambientali, direttamente connesse con la platea dei possibili investitori. Confermato il grande progetto di Rimini Fiera de La Città Sostenibile dedicato alla “Città delle reti intelligenti” che si completerà con nuovi settori: IBE Grenn sul trasporto pubblico locale e un’area sulla Riqualificazione Urbana. Fra le novità, il Parco delle Nazioni con tecnologie e innovazioni dai Parchi Tecnologici e Scientifici Nazionali. Ecomondo, come nelle passate edizioni, intreccerà area espositiva e convegnistica: il programma è curato da un CoAnno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


EVENTI Fabio Orecchini: “L’auto deve riconquistare fiducia proponendosi come garante della mobilità” A Fabio Orecchini, che dette vita ad H2Roma e che ora è alla terza edizione di H2R, trasferitasi a Rimini all’interno del grande contenitore green di Ecomondo, abbiamo chiesto un commento sull’evento ma anche sullo scenario di un settore in continua evoluzione che sta vivendo un momento molto delicato.

L’auto deve dimostrare di essere credibile. Non è il problema di un solo marchio o di un solo gruppo, si tratta di una sfida collettiva di un intero sistema industriale. Non un’industria qualunque ma quella che probabilmente è più presente nella nostra vita quotidiana. Non passa giorno senza che incrociamo un’auto e quando ne vediamo una dobbiamo sapere che ci possiamo fidare. È sempre stato così e deve tornare ad esserlo. Perchè non ci possiamo permettere di non fidarci dell’auto, è troppo importante nella nostra vita e anche per tutti gli altri settori industriali. H2R Mobility for sostainability ad Ecomondo 2015 ha ben chiaro il suo compito. Lavorare perché l’auto riconquisti la fiducia. Non basata su temi teorici ma su fatti, tecnologie, regole, prospettive, comportamenti estremamente concreti. I marchi presenti mostrano tutte le innovazioni necessarie a dimostrare che le quattro ruote possono mitato Tecnico Scientifico, coordinato dal professor Fabio Fava. La manifestazione si riconferma punto di riferimento per il sud Europa e il bacino del Mediterraneo e quest’anno ambisce a migliorare il record di afflusso del 2014, quando superò quota 100mila visitatori professionali. Un trend che negli ultimi cinque anni ha visto quasi raddoppiare il pubblico professionale. Arricchiscono e completano Ecomondo: Key Energy sull’Energia e della Mobilità Sostenibile in Italia; Key Wind l’evento italiano di riferimento per le aziende del settore eolico che in accordo con ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento, ospiterà i principali operatori e produttori di tecnologie per impianti eolici, onshore e off-shore; Key Energy White Evolution sull’efficienza energetica, con un intero padiglione di tecnologie, sistemi e soluzioni per un uso intelligente delle risorse energetiche in ambito industriale; SA.LVE il salone biennale del veicolo per l’igiene urbana in collaborazione con ANFIA che propone i prodotti tecnologicamente più avanzati sul mercato degli allestimenti, la raccolta e il trasporto di rifiuti Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

essere come ce la aspettiamo. Sostenibili dal punto di vista sociale, economico, ambientale. L’auto è un prodotto centrale se davvero dall’economia vogliamo passare alla Green Economy. È un anello cruciale della catena energetica, non c’è nuovo combustibile o vettore energetico che si possa dire veramente adeguato se non è in grado di soddisfare il fabbisogno della mobilità e in particolare dell’automobile. Idrogeno, elettricità, biocombustibili, gas trovano nell’auto la sfida tecnologica e di mercato più difficile, quindi anche più affascinante. I nuovi materiali, i bio-materiali e i materiali di riciclo hanno nei veicoli la loro applicazione più visibile e interessante. Le nuove forme di possesso, che privilegiano l’utilizzo rispetto alla proprietà, proprio nella mobilità e nell’automobile vengono sperimentate con maggiore efficacia, anche dal punto di vista dei risultati ottenibili in termini di miglioramento della sostenibilità globale del sistema di sviluppo. H2R 2015, per la terza volta a Rimini nel contesto di Ecomondo, la più grande fiera europea sulle sostenibilità, dopo undici edizioni di H2Roma nella capitale, è tutto questo e anche l’opportunità per il mondo scientifico di portare le sue proposte e i suoi metodi all’attenzione del grande pubblico e delle grandi aziende. Chi vuole capire l’auto come deve essere non può mancare all’appuntamento. solidi e liquidi; coi grandi marchi automobilistici e i loro modelli all´avanguardia: macchine alimentate a metano, Gpl, elettriche o ibride; Cooperambiente, il salone del sistema cooperativo legato all´ambiente in collaborazione con Lega Coop; Condominio Eco con le soluzioni tecnologiche per rendere meno energivori gli immobili residenziali. Torna inoltre nel 2015 a Ecomondo la nuova edizione degli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio nazionale della Green Economy (66 organizzazioni d’impresa Fondazione Sviluppo Sostenibile presieduta da Edo Ronchi e con la partecipazione dei ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico).

Come arrivare

Grazie alla stazione interna al quartiere fieristico e ai 15 treni che quotidianamente vi fanno sosta, raggiungere Ecomondo è vantaggioso. La stazione è sulla direttrice Milano - Bari e sul sito www.riminifiera.it è possibile pianificare una visita ottimizzata al massimo nei tempi.

Il programma e le informazioni utili

Luogo: Fiera di Rimini Date: 3-6 novembre 2015 Orari: 9,00 - 18,00 (venerdì 6 fino alle 17,00) Ingresso: 20 euro per chi non ha biglietto invito, 25 euro abbonamento due giorni, 8 euro se si acquista online. Siti Internet: www.h2rexpo.it www.ecomondo.com CONVEGNI - H2R MOBILITY

3 novembre

15,00 - 16,00. Incontro con il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti - condotto da Fabio Orecchini e Tommaso Tommasi. Spazio convegni centrale di Ecomondo - Hall Sud al centro di H2R.

4 novembre

10,30 - 13,30. Main conference di Ecomondo. “Mobilità e Sostenibilità”. Presso lo spazio convegni centrale di Ecomondo - Hall Sud al centro di H2R.

5 novembre

11.00-13.00. Premio Fondazione Sviluppo Sostenibile. Presso lo spazio convegni centrale di Ecomondo - Hall Sud al centro di H2R. 10.30 - 14.00. Gli obiettivi ambientali nella pianificazione della mobilità urbana e il ruolo dei sistemi di trasporto collettivo su gomma ad alimentazione alternativa. A cura di: ASSTRA (Associazione Trasporti) e ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori). Presso la Sala Agorà del Padiglione “Città Sostenibile”. 14,00 - 16,00. Tavola Rotonda dedicata alle Flotte aziendali: opportunità di acquisti sostenibili per le imprese. Presentazione dell’ 11° sondaggio InterAutoNews con i Concessionari sulle nuove opportunità di business. Presso lo spazio convegni centrale di Ecomondo Hall Sud al centro di H2R. Test drive per espositori o visitatori di Ecomondo interessati alle auto aziendali.

6 novembre

11,00- 13.00. Smart City e sostenibilità. Incontro/dibattito organizzato dai promotori di H2R, dalla IASS e dal CUEIM. Presso lo spazio convegni centrale di Ecomondo - Hall Sud al centro di H2R.

13,30 - 17,30. Convegno di fondazione della Rete delle Università per la Sostenibilità (RUS). 17


TREND Car sharing filosofia sempre più vincente è l’alternativa al mezzo privato troppo sottoutilizzato La condivisione è una delle pietre angolari della terza rivoluzione industriale che stiamo vivendo in questi anni. E così come i mezzi di trasporto sono sempre stati simbolo delle precedenti accelerazioni, anche nel prossimo futuro l’automobile sarà simbolo primo del cambiamento. Non solo però dal punto di vista tecnologico, dove pure c’è molto da attendersi, ma nel concetto stesso della sua proprietà. Nella società della condivisione e del costo marginale zero, per affermare di avere un’auto non si dovrà più possederla: basterà poterla usare di tanto in tanto. E condividerla con altri, separatamente per tempi brevi o durante lo stesso viaggio con altre persone. Il fenomeno del car sharing è centrale per comprendere la mobilità sostenibile. Usando le piattaforme online che, con diversi servizi, mettono a disposizione un’autovettura a quattro ruote per lo spostamento prenotato o programmato, di breve o lunga percorrenza, una persona risparmia la spesa derivante dal carburante, l’assicurazione, la manutenzione, il garage e il parcheggio, calcolati in circa 7.000 euro l’anno, ma non rinuncia alla comodità di questo spostamento. C’è però molto di più: un’automobile resta mediamente ferma per 23 ore e 49 minuti al giorno e generalmente il suo proprietario usa il 28% dei suoi posti a sedere. Insomma è un trionfo della diseconomia se vista sotto la lente della sostenibilità, perciò si è fatto avanti anche il car pooling, nel quale il mezzo privato viene messo a disposizione di più persone per fare lo stesso tragitto. L’Italia da sempre è un po’ lenta a recepire le innovazioni ma poi recupera molto velocemente. Il car sharing ne è l’emblema. Dopo anni di servizi “marginali” è arrivato il boom con il free floating e oggi siamo tra i migliori best case internazionali. Il car sharing in Italia, secondo i dati Aniasa, conta su circa 490.000 iscritti e 5.500.000 di noleggi registrati dal 2013 ad oggi. I veicoli dei nuovi associati Aniasa (Car2Go, Enjoy, Twist e ACI Global) sono nel complesso 3.300 circa, attivi nelle città di Milano, Roma, Firenze,Torino, Verona e da pochi giorni anche a Palermo con 24 Renault Zoe elettriche. Anche il peer to peer ( condividere la propria auto con altre persone, che possano usarla al nostro posto quando necessario) potrebbe avere punti di forza ancora maggiori, perchè una volta comprese le potenzialità sarà possibile rendere efficienti le innumerevoli vetture parcheggiate in città per l’80% del tempo. La prima realtà a entrare in questa nicchia di mercato in Italia è stata Dryfe, con l’obiettivo di conciliare le esigenze di chi non possiede un’auto di proprietà con quelle di chi ne ha una ma vuole ammortizzare i costi di gestione. Il funzionamento è semplice: dopo 18

l’iscrizione sul sito, gli utenti potranno usare la piattaforma online e l’app per affittare la propria auto ad altri privati. Non sono previste tasse d’iscrizione o abbonamenti: con Dryfe che remunererà mensilmente i proprietari, trattenendo una percentuale sulla tariffa pagata dagli affittuari. Insomma la sharing economy è ormai parte di numerosi comportamenti individuali, specialmente per quanto riguarda gli spostamenti, il turismo, ma in molti casi internazionali (in particolare in America) lo sharing è applicato alla ristorazione, agli utensili e materiali da lavoro. Ogni occasione in cui ha più senso condividere che tenere “parcheggiato” un oggetto le persone ritrovano benefici (economici, ma non solo).

Tra pubblico e privato

L’auto in condivisione nasce come una sorta di compromesso necessario tra quella che è l’auto privata di proprietà e i mezzi pubblici della mobilità urbana. Il car sharing è chiaramente categoria a sé, risponde a logiche e modelli del tutto propri, ma si insinua tra due realtà che lasciano entrambe spazio ad una dimensione di mezzo. L’auto privata è infatti in certi casi onerosa e scarsamente sostenibile, soprattutto laddove la mobilità è un problema cronico, i parcheggi sono scarsi e la polluzione ambientale richiede strategie di intervento urgenti. I mezzi pubblici, al contempo, non rappresentano una attrattiva sufficiente per chi dovrebbe valutare la possibilità di abbandonare l’uso dell’auto privata. Viene così a crearsi una terra di mezzo che fa proprie tutte le necessità attingendo nella logica della mobilità come un servizio: un servizio a pagamento, che necessita di vari strumenti abilitanti quali app, pagamenti integrati, connettività ed intelligenza di bordo. Il car sharing è una categoria che attinge nella logica della condivisione la propria identità, ma per realizzarsi, ha bisogno di molta tecnologia e di una nuova forma mentis da parte dell’utenza. Ed entrambi gli ingredienti sembrano essere ormai ampiamente disponibili sul mercato. Il fattore economico e quello tecnologico si incrociano così con quello ecologico, e la discesa in campo dei grandi player ha fatto il resto. Oggi il car sharing e il car pooling rappresentano un mercato maturo, da 20 milioni di utenti in Europa, con diversi protagonisti sulle strade, con diverse tecnologie - elettriche, ibride, tradizionali - e modelli di business vincenti. Un mercato che ha catturato l’attenzione delle municipalità più lungimiranti che hanno fatto propria la filosofia della mobilità come servizio e si sono posti l’obiettivo, come ad esempio Helsinki, di far sparire l’auto privata entro

La condivisione approda in Aniasa

Il car sharing entra ufficialmente a far parte di Aniasa. Sono state accettate le domande di adesione dei tre principali operatori del settore, Car2Go, Enjoy e Twist che si vanno ad aggiungere ad ACI Global, che era già associata. I numeri del car sharing ( 490.000 iscritti e 5.500.000 di noleggi registrati dal 2013 ad oggi) si vanno così a sommare a quelli del business del noleggio veicoli a breve e lungo termine che vale in Italia 5,2 miliardi di euro con una flotta circolante di 690.000 veicoli, immatricolazioni annue di 269.000 unità ed entrate fiscali dal noleggio 2 miliardi di euro. dieci anni. Incredibile se si pensa che la mobilità automotive nel 2010, secondo uno studio McKinsey, ha stimato il costo totale per il trasporto su auto per la cifra di 6,4 trilioni di dollari, in pratica nel mondo ogni abitante spende 1.000 dollari. Non si può nascondere però che ci sono anche ripensamenti. Come è successo con il programma di car sharing DriveNow del Gruppo BMW che ha lasciato San Francisco agli inizi di novembre. Alla base della decisione l’ostacolo rappresentato dalle autorità locali sui permessi per i parcheggi. È bene ricordare che alcune agevolazioni come il parcheggio nelle zone a traffico limitato da parte dei fruitori del servizio di car sharing è frutto di un accordo economico tra la società che gestisce il servizio e le varie municipalità. Una sorta di commistione tra servizio pubblico e privato a beneficio dei cittadini.

Un cambiamento culturale

Il risultato di un car sharing di massa non sarà però possibile in assenza di un cambiamento di mentalità da parte di una larga fetta di popolazione. Il fenomeno del car sharing, infatti, si contrappone a uno dei valori fondanti della società occidentale, la proprietà. Probabilmente si arriverà nel giro di qualche decennio ad un nuovo tipo di compromesso. Mentre l’auto cambia sul vento dell’innovazione e la mobilità ne affianca l’evoluzione, la cultura dell’automotive sarà plasmata verso un nuovo baricentro. Le conseguenze saranno più radicali nelle aree urbane, ove l’esigenza di un nuovo tipo di spostamento si fa largo con maggior insistenza, mentre fuori prevalgono logiche molto differenti. Anticipare tale fenomeno significa poterne guidare l’evoluzione con maggior equilibrio, questo è il monito che sentiamo di raccomandare a Case Concessionari, dunque ciò significa guardare al car sharing odierno non come all’alba di una chimera, ma come concretizzazione di un qualcosa di ineludibile e vicino. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


ANALISI Ecco quale sarà il nuovo ruolo per l’automobile chiamata ad integrarsi con le altre forme di mobilità Il processo di motorizzazione ha cambiato profondamente il modo di vivere delle persone e ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico globale. Negli ultimi anni l’auto ha subìto un vero e proprio processo per il suo rilevante impatto ambientale. Ogni anno le organizzazioni ecologiste calcolano l’overshoot day (giorno del calendario in cui gli abitanti della terra esauriscono il cosiddetto budget ecologico, cioè tutte le risorse prodotte naturalmente dal nostro pianeta in un anno). Nel 2013 l’overshoot day è caduto il 23 agosto, mentre nel 1993 è stato il 21 ottobre. Questo significa che tendiamo a consumare sempre più velocemente le risorse prodotte annualmente dalla terra. A fronte di questo eccessivo sfruttamento, e al crescente livello di inquinamento, è inevitabile che prima o poi tutti i Paesi saranno costretti a rivedere le proprie politiche ambientali, mettendo sotto pressione quei settori che incidono negativamente sull’ambiente e sullo sfruttamento delle risorse. L’auto è ai primi posti di questa speciale classifica. A questo si aggiunge il processo globale di urbanizzazione che metterà altra carne sul fuoco (a sfavore dell’auto). A fronte di questo scenario dobbiamo ipotizzare un drastico ridimensionamento del ruolo dell’auto? La risposta è no, ma certamente assisteremo a cambiamenti profondi sulla modalità di utilizzo (e di possesso) dell’auto e - di conseguenza - alla probabile necessità che si debbano affrontare nuove forme di distribuzione. Tutti i principali studi e ricerche di mercato prevedono che nel prossimo futuro il singolo individuo vorrà muoversi avendo a disposizione molte opzioni di trasporto (tra loro integrabili e complementari). Il primo elemento visto con favore dalle persone è quindi la multi modalità, uno spostamento realizzato utilizzando più vettori, tra di loro sincronizzati e che rendono il tragitto più rapido e più conveniente.

Nuovi servizi di mobilità

A questo proposito ci sono due fenomeni in piena espansione: sia il Car sia il Bike sharing. L’idea di usufruire di mezzi con sistemi di propulsione differenti, rappresenta anche una inedita filosofia che recepisce nuovi bisogni ed esigenze. Altra opzione, che trova un riscontro positivo presso i clienti, è l’idea di avere una gamma di veicoli a disposizione, utilizzabili a seconda dell’esigenza. Questo è possibile con formule open di noleggio (sulle quali le aziende del settore stanno lavorando da tempo). Come abbiamo accennato, è sotto gli occhi di tutti il successo del car Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

sharing (la possibilità di prenotare una vettura da utilizzare per un singolo spostamento divenuta assai diffusa grazie alle app e a Internet). A questa formula dobbiamo aggiungere due alternative: car pooling e car riding. Giusto un cenno a questa ultima opzione. Si tratta di un servizio che si svolge quasi sempre in modalità istantanea utilizzabile, prenotando con pochissimo anticipo, tramite i social network o una app che mette in comunicazione l’autista disponibile con il potenziale cliente, scegliendo quello ottimale tra tutti quelli disponibili. Queste formule di mobilità consentono di abbattere i costi di esercizio della vettura o, meglio di generare dei ricavi. Esempi, seppur con caratteristiche parzialmente diverse sono Uber e BlaBlaCar. Tutte queste soluzioni si ispirano ad un concetto di sharing economy (definito come un eco sistema socio economico costruito attraverso le condivisione delle risorse, dei beni, dei servizi). Alla mobilità condivisa che avanza, dobbiamo aggiungere altri due mezzi di trasporto che hanno saputo interpretare le nuove esigenze. Innanzitutto i treni ad alta velocità, considerati ormai i mezzi più comodi, efficienti e convenienti nei tragitti di medio raggio. Altro vettore in piena espansione è l’aereo low cost, che ha reso accessibile ad una vasta massa di potenziali viaggiatori lo spostamento anche su lungo raggio. Di fronte a questa offerta di mobilità cosi ampia ed articolata, ha ancora senso avere più vetture nello stesso nucleo familiare? Ha senso avere la comoda berlina e la city car? Viste con gli occhi del futuro, sono ormai logiche e categorie superate. Non solo per i giovani, che essendo nativi digitali, sono a proprio agio con le app, ma anche per le persone più avanti con gli anni, che hanno ormai capito i vantaggi di muoversi con queste nuove modalità. La sintetica panoramica sulle forme nuove di mobilità, evidenzia il ruolo centrale che ha avuto il supporto

tecnologico. Si accede a questi servizi attraverso una facile ed intuitiva piattaforma tecnologica, che consente da un lato di inoltrare una richiesta e dall’altro avere on line una vasta ed economica offerta di mobilità. La tecnologia consente di aprire una nuova frontiera. Sono disponibili infatti app in grado di ottimizzare l’impiego dei mezzi di trasporto, capaci di analizzare parametri quali orario, meteo, distanza e sulla base di questi parametri, suggerire la soluzione ideale per ogni esigenza di mobilità.

I vantaggi per l’ambiente

Siamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione della mobilità. Con un innegabile positivo impatto ambientale da un lato e dall’altro con un deciso e significativo risparmio per i viaggiatori. Come leggere queste nuove tendenze della mobilità in termini di impatto sul settore auto? Non dobbiamo dimenticare che non esistono solo le economie occidentali, con il loro altissimo tasso di motorizzazione (e quindi sature di auto), ma anche i Paesi emergenti che hanno invece voglia di motorizzarsi. In termini di potenzialità di fatturato e mercato, le Case dovranno investire in Oriente, mentre in Occidente dovranno saper interpretare le nuove forme di mobilità, offrendo vetture sempre più ecologiche (elettriche piuttosto che ad idrogeno). Più in generale, domani il singolo individuo vorrà e potrà scegliere quando andare in macchina (non necessariamente acquistata) e quando muoversi con una forma di mobilità alternativa. È chiaro che la mobilità del futuro non avrà l’auto come unica protagonista, ma avrà un numero consistente di altri vettori o meglio di soluzioni di mobilità, che renderanno le modalità di spostamento più flessibili e con molteplici opzioni. È solo questione di tempo. Quando la grande maggioranza dei cittadini si renderà conto degli enormi benefici di queste possibili opzioni di mobilità, cambierà radicalmente l’atteggiamento verso l’auto.

Gli attuali concorrenti dell’auto Treni alta velocità Aerei low cost Car and bike sharing Car pooling Car riding 19


FISCALITÀ L’infelice (e voluta) fine del “redditometro” una misura che ha dato risultati assai modesti InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate al settore del commercio dell’auto, un intervento relativo al redditometro.

Recentemente sono stato invitato a tenere una conferenza dall’Ordine dei Commercialisti di Bari sul tema “La fiscalità nel settore automotive”. La manifestazione è stata sponsorizzata dalla Concessionaria Millenia di Francesco Maldarizzi imprenditore da sempre particolarmente impegnato “a fare cultura” nel settore dell’auto. La adesione di 60 professionisti della provincia di Bari, la presenza tra i relatori del presidente dell’Ordine dei Commercialisti, la validità del convegno per l’attribuzione di crediti formativi per gli iscritti all’Ordine hanno rappresentato un elemento qualificante dell’evento. Questa situazione non può non portare ad alcune considerazioni. Ripercorrendo le fasi che hanno portato alla organizzazione della conferenza, la selezione degli argomenti di forte attualità, l’interesse della categoria testimoniata dal numero delle adesioni fa sorgere spontanea una considerazione: ma dove erano le Case automobilistiche che non hanno avvertito la necessità di trattare un argomento che, tutto sommato, ha una valenza anche di tipo commerciale se è vero com’è vero che nella maggior parte dei casi il cliente, soprattutto imprenditore, titolare di partita Iva, professionista, ha nel suo commercialista un consigliere molto fidato cui non può non rivolgersi quando decide di acquistare una nuova vettura. Dove erano le organizzazioni di categoria dell’auto che non hanno avvertito la necessità di produrre cultura per i propri associati i quali, sempre più frequentemente, di fronte alla complessità della normativa fiscale assistono a un depauperamento delle conoscenze professionali dei loro consulenti alla vendita i quali di fronte agli interrogativi posti dal potenziale cliente, alla ricerca di un consiglio o di un orientamento sulle modalità attraverso la quale acquistare il veicolo o a quale utilizzo aziendale o professionale destinarlo, rinunciano a qualsiasi forma di impegno personale trincerandosi dietro la solita frase “si rivolga al suo commercialista”. Forse è anche normale che un Ordine Professionale abbia sentito il dovere di organizzare un incontro per i propri iscritti. Meno normale è, poi, constatare come i principali interessati a questo processo di acculturamento risultino latitanti e disinteressati. Una sensazione è emersa discutendo con i professionisti partecipanti al convegno. È quella di una estrema cautela nel timore di 20

formulare un consiglio non corretto che potesse creare problemi di natura fiscale ai propri clienti. E, in questa situazione è ricorso frequentemente il termine “redditometro” quale elemento atto a dissuadere i potenziali acquirenti di veicoli, loro clienti per evitare il rischio di entrare nel mirino del verificatore fiscale. L’effetto delle scene dei Telegiornali del 30 dicembre 2011 quando i finanzieri in Corso Italia a Cortina d’Ampezzo fermavano gli automobilisti alla guida di potenti Suv chiedendo di declinare le proprie generalità e di mostrare i propri documenti (sottintendendo con ciò il pericolo di un eventuale accertamento in ordine ai redditi dichiarati), ha avuto e continua ad avere ancora un forte effetto deterrente sul settore dell’auto.

Il mitico redditometro

Sarà che questo atteggiamento rinunciatario da parte di molti Commercialisti mi ha sempre lasciato non poco disorientato. Sarebbe più opportuno sostituirlo con la capacità e la determinazione ad affrontare il confronto con il verificatore per far valere le proprie ragioni laddove sussistano. Ed ancor più forte è stato il mio disorientamento nel leggere, solo alcuni giorni dopo, gli articoli pubblicati dai quotidiani il 22 agosto che riportavano il comunicato della Corte dei Conti sul Rendiconto Generale dello Stato in cui veniva certificato l’ennesimo flop del Redditometro nel 2014. “Da arma letale a residuo bellico per stanare gli evasori” così iniziava l’articolo de Il Sole24Ore “Redditometro, controlli dimezzati”. È possibile, allora, che nell’arco di soli tre anni “l’arma letale” si sia spuntata? Il redditometro mostra sempre di più i suoi limiti concettuali ma i Commercialisti, quando sono chiamati a formulare un parere, a fornire un consiglio ai propri clienti molto spesso mostrano di vivere ancora nell’incubo di questo strumento. Continua l’articolo de Il Sole-24Ore “il tanto declamato (e tribolato) redditometro ne esce decisamente ridimensionato. Le verifiche del fisco incrociando le spese sostenute con i redditi dichiarati (in gergo tecnico si chiamano ‘accertamenti sintetici’) sono state l’anno scorso poco più di 11.000. Un dato che segna un crollo verticale sia rispetto al 2013 (-48,5% sia rispetto al 2011 (-69,4%)”. La riduzione del numero dei contribuenti verificatasi si può motivare con un incidente di tipo tecnico dal momento che il nuovo redditometro previsto da una legge del maggio 2010 è diventato operativo solo nel 2014 a causa dell’intervento del Garante della Privacy che aveva preteso una ade-

guamento della tutela del trattamento dei dati personali dei contribuenti prescelti attraverso il redditometro.

Inversione di tendenza

Ne è estranea a questa situazione una inversione di tendenza da parte degli organismi dello Stato. Non più scontro frontale con il contribuente a suon di accertamenti sintetici, ma tentativo di pervenire ad un accordo in ordine al reddito dichiarato al fine di poter permettere al contribuente di operare il ravvedimento operoso e, quindi, sanare la propria posizione verso il Fisco. Questo significa che anziché imboccare la strada del contenzioso la cui durata spesso imprevedibile, può aggravare i costi per lo Stato e condurre, nella maggior parte dei casi, a sentenze sfavorevoli dopo i tre gradi di giudizio è più verosimilmente favorevole trovare un accordo con il contribuente che porti, rapidamente, alla chiusura della vertenza. D’altra parte che questa situazione segni una inversione di tendenza emerge dal titolo della operazione voluta dal Governo “accertamento cambia verso” e lo si riscontra quando si afferma “l’agenzia utilizzerà con la massima attenzione i diversi strumenti di ricostruzione presuntiva del reddito”. Il che si realizza, in sostanza, ponendo in essere “la capacità di selezione delle strutture operative in relazione alla platea dei contribuenti amministrati dagli Uffici oltre che di utilizzare i nuovi elementi informativi permessi dagli applicativi informatici”. Quindi il redditometro è destinato ad essere utilizzato solo nei casi di scostamento significativo (oltre il 20%) tra il reddito dichiarato e la capacità di spesa manifestata.

Pochi introiti dai controlli

D’altra parte il deludente risultato prodotto dall’utilizzo del Redditometro non si evidenzia solo dal numero dei controlli effettuati che, come si è visto, sono risultati notevolmente in calo ma anche, come immediata conseguenza, dal forte ridimensionamento degli incassi e quindi dal forte gap tra risultati attesi e quelli effettivamente raggiunti. La Corte dei Conti nel suo rendiconto afferma “Gli 8.678 accertamenti effettuati nel 2011 alla data del 31 dicembre del 2014 hanno dato luogo a entrate per 188 milioni ossia un quarto dei risultati attesi dopo le modifiche apportate all’Istituto (del Redditometro n.d.r.) dal decreto legislativo 78/ 2010”. Giova, qui, ricordare che il suddetto Decreto Legge aveva previsto incassi mediamente oscillanti tra i 708 e gli 814 milioni di euro. Alla luce di tutto quanto detto il Redditometro può considerarsi uno strumento obsegue a pagina 22

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


INTERVISTA Roberto Muriana con la sua I.Car ha marchiato i cristalli di milioni di automobili con l’antifurto Identicar e oggi continua ad essere all’avanguardia dei sistemi antifurto, sfruttando le tecnologie più avanzate grazie all’impiego dell’informatica, sempre nell’ottica della protezione del bene-automobile. Da moltissimi anni presente in prima linea nel mondo dell’automobile non solo in termini di business, con Muriana abbiamo affrontato alcuni dei temi oggi in primo piano. Lei che conosce molto bene il mondo dell’auto, ritiene che il momento difficile che sta attraversando l’automobile scosso dalle polemiche sul Diesel e sull’inquinamento possa influire in generale sull’atteggiamento dei consumatori? “Il tema ecologico, notoriamente, sta particolarmente a cuore a tutti e su questi argomenti il consumatore è sempre molto sensibile. Dobbiamo però pensare anche alle emissioni delle vecchie auto, nocive per la salute di tutti e non meno inquinanti delle recenti polemiche sul Diesel, di un parco circolante che sta progressivamente invecchiando. E su questo punto che dobbiamo trovare delle soluzioni, delle nuove forme di incentivazione, come per il passato, che invoglino l’automobilista a cambiare la vecchia auto. E se il nostro governo “non ci sente”, possiamo creare prodotti/servizi che generino vantaggi competitivi per l’automobilista, che può trovare solo in Concessionaria. Pensi che avevo creato un prodotto tempo fa che avevo chiamato “Antifurto eco-green”, che poteva garantire fino a 2mila euro di bonus al cliente per l’acquisto della nuova auto. Non sono riuscito a trovare l’interlocutore giusto, avanti con i tempi. E se allora tutti ci mettiamo l’impegno, sono sicuro che il consumatore saprà apprezzare gli sforzi di tutti per superare proprio il difficile momento che sta attraversando l’automobile, non per i recenti fatti, ma più in generale poiché dobbiamo spostare l’attenzione sui pesanti costi d’uso che oggi gravano sull’automobilista”.

Secondo lei, ora cosa occorre per restituire solidità alla ripresa delle vendite di auto nuove in Italia? “Occorre dare solidità alle Reti di Vendita che negli ultimi anni si sono più che dimezzate. Nonostante internet, i siti web, i social media, l’automobilista italiano cerca an- Roberto Muriana, Presidente I.Car cora il contatto con il venditore, che deve assumere un ruolo completamente diverso da quello di anni fa. Oggi deve essere in grado di soddisfare un automobilista sempre più preparato e orientato al futuro. Si devono trovare nuove forme per vendere le macchine, anche per strada, al di fuori dello showroom del Dealer, perché sarà la stessa auto che in sosta potrà dialogare con chi gli passa accanto”.

Il mercato italiano, che sta andando addirittura meglio del previsto, potrà subire una frenata nella parte conclusiva dell’anno? “Non credo che ci sarà una frenata: il trend

Non mi aspetto che i recenti fatti frenino il mercato in questo ultimo trimestre di un anno in ripresa

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Lei che è conosciuto anche per essere un abile comunicatore, provi a sottolineare i vantaggi del vostro nuovo prodotto alle Case e ai Concessionari, condensando in un concetto l’innovazione che la sua azienda propone con l’I.Car Code.

“Certo che I.Car Code è un prodotto che se il Costruttore adottasse sistematicamente su tutto il parco dei veicoli venduti, otterrebbe molteplici vantaggi, innanzitutto per la semplicità del sistema e per la sua completa integrazione con smartphone e tablet; infatti per interagire con I.Car Code è sufficiente un device collegato ad Internet e dotato di fotocamera: praticamente tutti! Ma soprattutto la possibilità di creare una vasta rete di veicoli che acquisisce e fornisce informazioni: al Cliente, al Concessionario, all’Officina, all’Assicurazione, e per creare attività verso tutto il pubblico dominio, ovvero estendendo la comunicazione del Brand al di fuori della propria cerchia di clienti”. Una curiosità: da quando la I.Car ha iniziato la sua attività, quanti automobilisti hanno scelto di marchiare i cristalli delle proprie automobili e quanti già hanno acquistato l’IdenticarCode che avete immesso sul mercato nella parte iniziale di quest’anno? “Sono ormai più di 50 milioni gli automobilisti che hanno scelto di proteggere la propria auto con IdentiCar in tutto il mondo. Se pensiamo all’Italia, negli ultimi 30 anni di attività possiamo parlare di 15 milioni, basti pensare ai 2 milioni di vetture Citroën vendute dal 1996 ad oggi, anno in cui è iniziata la nostra partnership con la Casa automobilistica e grazie anche ad altri accordi raggiunti con altri Costruttori e finanziarie captive dei brand. Il prodotto IdentiCar Code l’abbiamo lanciato in occasione del Dealer Day dello scorso mese di aprile ed è iniziata subito dopo la commercializzazione riscuotendo un notevole interesse da parte di tutti i Dealer. Praticamente lo stiamo distribuendo a tutti i nostri clienti che già da anni utilizzavano la semplice marchiatura dei cristalli. Ora in aggiunta alla marchia-

‘‘

E parlando del futuro dell’automobile, lei che è sempre attento all’innovazione, quando ritiene che ci sarà un ingresso sul mercato delle auto a guida totalmente autonoma? “Difficile collocare nel tempo l’ingresso sul mercato dell’auto a guida autonoma, di certo questa soluzione tecnologica conferma le enormi capacità dell’industria dell’auto di proporre innovazione. Forse negli anni recenti solo il settore informatico ha prodotto più tecnologia del mondo dell’auto”.

‘‘

‘‘

di ripresa del 1° semestre dovrebbe mantenersi anche per l’ultimo trimestre. I recenti fatti, a mio avviso, non comprometteranno in alcun modo i volumi attesi, anzi è proprio quando ‘il gioco si fa duro’, che ‘i duri cominciano a giocare’. E credo che ‘i duri’ sapranno trovare la strada e le soluzioni più opportune. Come ho detto, dobbiamo spostare l’attenzione sul tema ecologico più in generale”.

de, l’ultimo sistema brevettato dalla mia Azienda, dotato di tecnologia QRCode (o Datamatrix). La mia ambizione è quella di creare ben presto il più grande Social Network nell’Automotive”.

Venendo alle attività della I.Car, la sua azienda continua a proporre innovazione sul fronte dei servizi al cliente. Può darci informazioni più precise sulle vostre ultime novità? “Abbiamo pensato che ogni vettura identificata e protetta dai nostri sistemi, sia unica e irripetibile, perché avrà una sua identità, una sua anima. Oggi non si può pensare che ad una grande Community fatta da tutti coloro che hanno applicato il nostro I.Car Co-

‘‘

Muriana (I.Car): “Mentre l’ecologia cresce di importanza con I.Car Code nasce il social network dell’auto”

segue a pagina 22

L’Antifurto Eco Green offriva grandi vantaggi al cliente, ma l’idea non è stata capita 21


NOTIZIE Il Certificato di proprietà diventa virtuale burocrazia più snella ma la tariffa resta invariata È partita il 5 ottobre scorso la dematerializzazione del certificato di proprietà. Da quella data infatti, chi acquista un veicolo, nuovo o usato che sia non riceverà più il consueto Certificato di proprietà cartaceo, che sarà progressivamente sostituito dalla sua versione digitale custodita nell’archivio informatico del Pra. Al proprietario sarà rilasciata una ricevuta dell’avvenuta registrazione che conterrà anche il codice di accesso personalizzato con il quale visualizzare online il documento sul sito www.aci.it (ricordiamo che il Pra è gestito dall’Aci). Segnaliamo però che nulla cambia, invece, sul fronte tariffario. Il rilascio del Certificato di

proprietà, ancorché digitale, costerà sempre 27 euro di tariffa Pra (che incassa l’Aci) più 32 euro di bolli (che incassa lo Stato). Secondo l’Aci, il Certificato di Proprietà digitale “aumenta la sicurezza intrinseca del documento, elimina le frodi legate al furto o alla falsificazione del documento cartaceo e solleva gli automobilisti da numerose incombenze”, per esempio la necessità di chiederne un duplicato in caso di smarrimento. Benefici anche da parte dei Concessionari, ancorché non economici, ma di snellimento delle numerose trafile burocratiche che sono costretti a fare nel processo di immatricolazione di un veicolo.

FISCALITÀ - segue da pagina 20

cora una volta, nel 2014, il gettito fiscale prodotto dal settore dell’auto è cresciuto ed ha toccato i 71,6 miliardi di euro con un incremento dell’1,7% rispetto all’anno precedente. Ciò testimonia ancora una volta la forte componente che questo settore costituisce per le finanze del nostro Stato ma che riproduce, però, uno schema ben noto. Anziché ridurre la pressione fiscale sul settore per incrementare i consumi ci si ostina ad incrementare il prelievo fiscale tanto quello dell’auto è un comparto che non riserva sorprese se è vero che dal 2008 al 2014 le immatricolazioni si sono ridotte del 45,9% ed il gettito fiscale è cresciuto del 1,66%.

MURIANA - segue da pagina 21

È soddisfatto dell’attenzione che i consumatori hanno per i prodotti della I.Car “Abbiamo clienti che nonostante in possesso di vecchie vetture continuano a rinnovare i nostri servizi, anche assicurativi e questo è la dimostrazione dell’attenzione che i consumatori hanno verso la mia Azienda, perché trovano dal Concessionario prodotti adatti alle loro esigenze ed in particolare alla loro disponibilità economica. Ancora oggi i nostri pacchetti, abbinati alle garanzie assicurative, offrono sul mercato una competitività ineguagliabile, uno sconto che arriva fino all’80% rispetto alle tariffe del tradizionale mercato assicurativo. Chi addirittura sceglie la protezione per 4860 mesi ha la possibilità di ottenere una polizza che costa quanto assicurarsi per un anno dal proprio assicuratore e questo ovviamente a vantaggio del Dealer che può spendersi durante la trattativa commerciale, salvaguardando la sua marginalità”.

soleto che come si è visto, tende ad essere superato dai provvedimenti che il Governo ha varato di recente e che hanno mutato le priorità in maniera evidente per quanto concerne la lotta all’evasione. Proprio per questo motivo la Corte dei Conti ne ha prospettato la abolizione anche se prima di essere definitivamente abolito potrebbe essere integrato dalle risultanze dello spesometro strumento fiscale ad esso alternativo e complementare nell’effettuare attività di accertamento sintetico delle persone fisiche. Un dato, comunque, risulta evidente. An-

tura del telaio o della targa (ancora unico deterrente contro il furto) il cliente potrà quindi avere la tecnologia QR code, che verrà applicata sul parabrezza del veicolo”.

Come valuta il rapporto di I.Car con le Case automobilistiche presenti in Italia? “Oggi I.Car opera attraverso partnership con gruppi automobilistici o le società finanziarie captive che ci danno accesso diretto alle Reti ufficiali dei seguenti marchi; Citroën, Peugeot, Jaguar, Land Rover, Audi, Volkswagen, Seat, Skoda, Volkswagen Veicoli commerciali, Porsche, Lamborghini, Renault (attraverso l’associazione UCRI). Abbiamo rapporti molto stretti con i nostri Partner e siamo integrati con le loro Strutture Commerciali sul territorio. Le nostre partnership sono costellate di idee, di fatti, rendendole sempre più ricche, con l’impegno di non smettere mai di dare vita a nuove iniziative perché l’automobile, come il mondo, non si ferma mai”. 22

Ci spiega, infine, come mai molti auto-

DS5 è AutoEuropa 2016 eletta dai soci Uiga

La DS5 vince il premio AutoEuropa 2016 in base ai voti dei giornalisti italiani del settore automotive iscritti alla Uiga (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive). La francese premiun ha raccolto il maggior numero di preferenze tra le 21 vetture finaliste. La DS5 ha ricevuto 184 voti, precedendo nella classifica finale la Fiat 500X, seconda con 131 voti, e la Jeep Renegade, al terzo posto con 115. Più distanziata, al quarto posto si è piazzata la Jaguar XE (74), seguita dalla BMW Serie 2 Active Tourer, dalla Suzuki Vitara e dalla Land Rover Discovery Sport. Per una curiosa coincidenza, la DS5 è stata premiata nello stesso giorno di 60 anni fa nel quale venne presentata la DS 19. Il 6 ottobre 1955, infatti, al Salone di Parigi veniva lanciata quella che sarebbe divenuta un’icona dell’automobilismo mondiale. Sono stati assegnati anche altri premi: Auto Sportiva Europa Uiga 2016 è la Lamborghini Aventador LP 750-4 Super Veloce. Il Green Gold Award per la vettura più ecologica assegnato alla Range Rover Hybrid. Il Drive Safely per la sicurezza è andato alla Volvo; lo Special Award Innovative Technology vinto dalla Opel; il premio Sustainable Mobility alla Mercedes. Il Research & Innovation è stato vinto dalla Fiat, mentre l’Innovative Design è stato assegnato alla Mazda. mobilisti italiani non si assicurano più contro furto e incendio? “Oggi quasi tutte le promozioni finanziarie delle Case tendono ad offrire la copertura furto-incendio nei piani finanziari e i prodotti sono disponibili presso la totalità delle Reti dei Dealer. Noi siamo stati i precursori di questo nuovo modo di vendere l’auto già assicurata con Citroën, che è stata la prima Casa ed ancora l’unica a offrirlo su tutta la gamma, lanciammo 20 anni fa un nuovo concetto l “Autoassicurazione”: la macchina come ha il volante, ha l’ABS , i cerchi in lega deve avere anche l’Assicurazione di Serie. Il calo delle assicurazioni sul ramo danni è riscontrato dal mercato assicurativo: ovviamente, senza dubbio, è da ricondurre alla crisi economica che attraversa il nostro Paese e, come sempre sostengo, agli alti costi di gestione delle vetture (benzina-bollo-etc,) che inducono per forza le famiglie a tagliare le spese “non obbligatorie”. Ecco la ricerca del risparmio attraverso Internet, di polizze assicurative convenienti, ma poi non si pensa al rapporto con il cliente, che per me è fondamentale”. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015



ANALISI sono in leggero recupero, portando il saldo del 2015 al +2%.

I cinque principali mercati europei crescono anche grazie ad una robusta iniezione di Km0 I 5 mercati principali d’Europa, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia e Spagna (in ordine di importanza per volumi di vendita) hanno fatto registrare una crescita del 9,7% nei primi 8 mesi del 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014. In valori assoluti, significa 571.500 auto nuove in più, portando il saldo provvisorio del 2015 a 6.845.237 unità. Analizzando il mercato per canali, tutti gli indicatori riportano il segno positivo, tranne le vendite ai privati in Germania che negli 8 mesi si contraggono dell’1% (corrispondenti a circa 7.500 targhe in meno). Il dato più evidente, però, è il forte aumento delle auto-immatricolazioni dei costruttori e delle concessionarie. In Francia, per esempio, a fronte di un mercato che cresce del 6%, ha visto le auto-immatricolazioni salire del 15%, in Germania dell’11,2% (+5,6% il mercato nel suo complesso), in Spagna addirittura del 44% (+23%), in Gran Bretagna del 29% (+6,7%). In controtendenza, invece, l’Italia, che fa segnare un brillante +15,7% sul totale delle immatricolazioni, ma limita le auto-immatricolazioni allo 0,35% (si tratta di sole 373 vetture). Occorre precisare che le auto-immatricolazioni non sono certamente tutte Km0: questo dato comprende anche le demo che i costruttori e le Reti di vendita immatrico-

lano per i test dei clienti e per i fabbisogni del personale. Ma che le Km0 siano in forte aumento in Europa è sicuramente più che un semplice sospetto. Germania

Nei primi 8 mesi del 2015, oltre alla leggera contrazione della clientela retail, occorre segnalare il buon andamento delle vendite di auto aziendali e dei noleggi a lungo termine (+9,4%), mentre la crescita dei rent-a-car è in linea con la media del mercato. Gran Bretagna

36.000 auto-immatricolazioni in più rispetto al 2014 (pari al 29%) e 39.000 auto aziendali in più (+7,6%). Molto più modesto l’incremento delle vendite del mercato retail: + 2,3%, ossia un terzo rispetto alla media del mercato nel suo complesso. Francia

Anche Oltralpe il vero fenomeno del mercato sono le auto-immatricolazioni. Con le flotte e i noleggi a breve termine che crescono entrambi attorno al 9%. I privati, che nei mesi scorsi avevano perso quota,

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE PER UTILIZZATORE E PAESE Francia

Germania

Italia

Spagna

UK

Totale

Privati Flotte Noleggi Autoimmatricolazioni* Totale Francia Privati Flotte Noleggi Autoimmatricolazioni* Totale Germania Privati Flotte Noleggi Autoimmatricolazioni* Totale Italia Privati Flotte Noleggi Autoimmatricolazioni* Totale Spagna Privati Flotte Noleggi Autoimmatricolazioni* Totale UK

8 mesi 2015

650.207 267.784 148.984 189.691 1.256.666 748.146 509.973 231.137 646.203 2.135.459 672.576 202.530 103.484 108.462 1.087.052 386.024 131.755 157.554 56.358 731.691 752.630 552.600 166.396 162.743 1.634.369 6.845.237

* Autoimmatricolazioni di Case e Concessionari. Fonte: Dataforce

24

8 mesi 2014

637.588 246.352 136.837 165.449 1.186.226 755.602 466.007 219.156 580.844 2.021.609 573.921 170.883 86.378 108.089 939.271 314.650 100.129 140.432 39.040 594.251 735.773 513.770 156.329 126.463 1.532.335 6.273.692

Diff. unità

12.619 21.432 12.147 24.242 70.440 -7.456 43.966 11.981 65.359 113.850 98.655 31.647 17.106 373 147.781 71.374 31.626 17.122 17.318 137.440 16.857 38.830 10.067 36.280 102.034 571.545

Diff. %

1,98% 8,70% 8,88% 14,65% 5,94% -0,99% 9,43% 5,47% 11,25% 5,63% 17,19% 18,52% 19,80% 0,35% 15,73% 22,68% 31,59% 12,19% 44,36% 23,13% 2,29% 7,56% 6,44% 28,69% 6,66% 9,11%

Italia

A giudicare dalla mix dei canali, il nostro Paese sembra essere oggi molto più maturo rispetto agli altri: la crescita dei privati, delle flotte e dei rent-a-car è uniforme, con percentuali comprese tra i 17 e i 20 punti. Fisiologico e stabile il livello delle autoimmatricolazioni. Spagna

Robusta iniezione di auto-immatricolazioni (+44%), ma anche forte espansione dei canali di vendite “reali”: true fleets +31,6%, privati +22,7%. Sostanzioso anche l’incremento delle nuove targhe dei rent-a-car (in Spagna sempre molto importanti): +12,2%. Analizziamo ora il comportamento dei singoli brand sui cinque principali mercati che abbiamo preso in considerazione per il loro elevato valore numerico in Europa, dove rappresentano ampiamente più del 70% delle immatricolazioni. Germania

Nel canale privati Volkswagen doppia Mercedes: il colosso di Wolfsburg cresce dell’1,2%, mentre la marca della Stella

Ago. 2015

50.292 22.404 4.207 15.145 92.048 78.671 56.384 19.416 71.843 226.314 41.525 10.199 1.134 7.789 60.647 38.692 11.576 1.731 5.959 57.958 37.362 34.775 3.017 3.906 79.060 516.027

Ago. 2014

46.940 18.550 3.718 14.507 83.715 80.653 49.994 21.385 61.060 213.092 36.376 9.005 1.083 8.298 54.762 32.286 9.194 1.643 3.355 46.478 34.857 31.640 3.450 2.216 72.163 470.210

Diff. unità

3.352 3.854 489 638 8.333 -1.982 6.390 -1.969 10.783 13.222 5.149 1.194 51 -509 5.885 6.406 2.382 88 2.604 11.480 2.505 3.135 -433 1.690 6.897 45.817

Diff. %

7,14% 20,78% 13,15% 4,40% 9,95% -2,46% 12,78% -9,21% 17,66% 6,20% 14,15% 13,26% 4,71% -6,13% 10,75% 19,84% 25,91% 5,36% 77,62% 24,70% 7,19% 9,91% -12,55% 76,26% 9,56% 9,74%

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


ANALISI perde il 4,4%. A seguire, Skoda che precede Ford (entrambe in calo) e BMW. Nelle flotte (noleggi a lungo termine compresi), la graduatoria vede primeggiare sempre Volkswagen, i tre marchi premium (Audi, nettamente avanti, BMW e Mercedes molto vicine tra loro) e Ford ben distanziata. Unica in calo, BMW. Tra i rent-a-car, vendite stabili (tranne che per Mercedes, +10,5%), con la seguente classifica: Volkswagen, Ford, Opel, Mercedes e Audi. Cinque case tedesche dominano la classifica dei costruttori e Concessionari che più hanno auto-immatricolato: Volkswagen, Opel, Audi, Mercedes e BMW. Audi è la marca che fa registrare l’incremento più sostanzioso. Gran Bretagna

Tra i privati, Ford guida la graduatoria, anche se perde il 2% rispetto ai primi 8 mesi del 2014. Segue Volkswagen, con un sostanzioso +8,6%, Opel (in forte calo: 12%), Audi e BMW. Nelle flotte, mercato fondamentale in UK, Opel va molto meglio (+14,1%) e strappa il primato a Ford, che insegue in seconda posizione (-8,3%), con in fila poi Volkswagen, Nissan e Mercedes. Nei noleggi a breve termine, si affaccia Hyundai al quarto posto, preceduta da Ford, Opel e Volkswagen. Quinta Mercedes. Nel canale delle auto-immatricolazioni di Case e Concessionari, al primo posto Ford (che raddoppia le targhe), BMW, Audi, Volkswagen e Mercedes. Qual è il costruttore che più aumenta le auto-immatricolazioni? Nissan: +472%. Francia

Un mercato dominato dalle marche di ca-

sa, con l’inserimento di Volkswagen nella top 5. Nelle vendite retail, Renault distanzia Peugeot, Citroën e Dacia. Quinta l’azienda tedesca. Tranne Dacia, in calo (8,6%), gli altri fanno segnare volumi in modesta crescita. Tra le “true fleets”, serrato testa a testa tra Renault e Peugeot, con Citroën, Volkswagen e Audi a livelli nettamente inferiori. Peugeot, con il suo +15,6% nei primi 8 mesi del 2015, si avvicina parecchio a Renault. Tra i rent-a-car, le graduatorie non registrano sostanziali modifiche: Renault, Peugeot, Citroën, Volkswagen e Opel, con aumenti significativi per Renault (+15,8%) e Opel (+12,4%). Auto-immatricolazioni in forte aumento per tutti i costruttori. La top 5 vede nell’ordine: Renault (+14,9%), Peugeot (+24,4%), Citroën (+16,2%), Volkswagen (+7,9%) e Nissan (+39,4%). Italia

Fiat, Ford, Volkswagen, Renault e Opel sono i 5 marchi al comando della graduatoria delle vendite nel canale dei clienti privati. Significativi gli incrementi di Fiat (+32,8%) e Opel (+28%). In crescita, comunque, anche tutti gli altri marchi Top 20, tranne Citroën (-13%). Nelle flotte di proprietà e noleggio, Fiat conserva la prima piazza (pur con un calo del 11%), seguita da Volkswagen (+16,6%), Audi (+11,2%), Mercedes (+14,2%) e BMW (+15,6%). Tra i noleggi a breve, Fiat la fa da padrone, con una quota del 33% (e un aumento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2014), seguita da Renault (+16,2%), Opel, Peugeot e Volkswagen. Fiat comanda anche la classifica delle auto-immatricolazioni (anche se con un leggero calo), seguita da Lancia (+15,6%),

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE PER UTILIZZATORE E PAESE - TOP 18 PER MARCA

Marche

FRANCIA Privati Renault Peugeot Citroën Dacia Volkswagen Toyota Ford Nissan Audi Opel Fiat Mercedes BMW Kia DS Seat Mini Hyundai

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

8 mesi 2015

8 mesi 2014

Diff. unità

Diff. %

116.802 110.100 72.781 57.360 53.465 30.360 28.569 23.274 18.134 17.738 13.539 12.381 11.811 11.258 9.720 8.517 8.402 8.375

113.847 106.222 72.387 62.926 50.031 28.690 28.470 23.416 17.559 20.411 9.195 12.280 10.853 13.008 11.521 8.659 6.201 6.728

2.955 3.878 394 -5.566 3.434 1.670 99 -142 575 -2.673 4.344 101 958 -1.750 -1.801 -142 2.201 1.647

2,60% 3,65% 0,54% -8,85% 6,86% 5,82% 0,35% -0,61% 3,27% -13,10% 47,24% 0,82% 8,83% -13,45% -15,63% -1,64% 35,49% 24,48%

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Marche

Spagna

Il costruttore nazionale Seat tra i privati conquista solamente il decimo posto, pur con un incremento delle immatricolazioni del 16,9% (il mercato dei privati cresce però del 22,7% e il mercato totale del 23,2%). La graduatoria vede nelle prime 5 posizioni: Volkswagen (+17,3%), Dacia (con un incremento analogo), Ford (+19,5%), Renault (+36,1%) e Opel (+22,2%). Nel canale business, ancora Volkswagen al comando, seguita da Renault, Peugeot, BMW e Opel. Gli incrementi più significativi sono di Volkswagen (+29,7%), Peugeot (+31,9%) e BMW (+39,1%). Tra i rent-a-car, dominio Seat , seguita da Opel, Volkswagen, Fiat e Renault. Auto-immatricolazioni in forte aumento: +44,4%. In questo specifico ambito, la classifica vede questo ordine: Peugeot (+56,8%), Seat (+36,5%), Citroën (+102%), Nissan (+39,3%) e Fiat (+281%).

L’autore

Salvatore Saladino è il Country Manager di Dataforce Italia dal 2008. In precedenza ha lavorato per Renault, Fiat e Mercedes-Benz. Ha creato il portale BestCarBuy, un canale di comunicazione e vendita in grado di consentire la visibilità e di generare lead e indicizzazione SEO a costo zero. Dopo il lancio in Italia meno di un anno fa, il portale è online anche in Gran Bretagna, Germania e Francia.

8 mesi 2015

8 mesi 2014

Diff. unità

12.619

1,98%

58.515 55.596 27.838 20.701 12.517 11.968 11.789 10.210 9.076 6.280 6.252 5.131 3.468 3.192 3.019 2.963 2.904

58.743 48.083 30.646 19.631 12.276 8.905 9.863 8.648 8.806 4.502 5.439 3.140 2.834 2.245 3.499 1.673 3.287

-228 7.513 -2.808 1.070 241 3.063 1.926 1.562 270 1.778 813 1.991 634 947 -480 1.290 -383

-0,39% 15,63% -9,16% 5,45% 1,96% 34,40% 19,53% 18,06% 3,07% 39,49% 14,95% 63,41% 22,37% 42,18% -13,72% 77,11% -11,65%

650.207

Totale Privati Flotte Renault Peugeot Citroën Volkswagen Audi Nissan BMW Mercedes Ford Opel Toyota Fiat Volvo Mini DS Kia Skoda

Peugeot, Volkswagen (+46%) e Nissan.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

637.588

Diff. %

25


ANALISI Marche

Hyundai Totale Flotte

Noleggi Renault Peugeot Citroën Volkswagen Opel Ford Fiat Nissan Mercedes Toyota BMW Dacia Audi DS Jeep Seat Kia Hyundai Totale Noleggi

18

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

8 mesi 2015

2.477 267.784

33.965 22.168 13.378 12.037 11.181 11.085 9.348 4.940 4.238 4.234 3.639 2.396 2.394 2.327 1.689 1.595 1.458 1.352 148.984

Autoimmatricolazioni* Renault 1 36.519 Peugeot 2 30.063 Citroën 3 20.885 Volkswagen 4 11.438 Nissan 5 9.340 Opel 6 7.866 Fiat 7 7.148 Toyota 8 6.274 Mercedes 9 6.057 Ford 10 5.923 BMW 11 5.718 Audi 12 5.283 4.951 13 Dacia DS 14 4.755 Kia 15 3.509 Hyundai 16 2.951 2.553 17 Seat Suzuki 18 2.424 Totale Autoimm. 189.691 Totale Francia 1.256.666 GERMANIA Privati Volkswagen Mercedes Skoda Ford BMW Audi Opel Hyundai Dacia Renault Seat Fiat Toyota Mitsubishi Nissan Mazda Smart Kia

26

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

143.808 70.021 51.720 49.685 47.543 43.010 41.308 31.235 26.805 22.518 21.130 19.947 18.326 16.640 16.025 15.290 15.103 14.955

8 mesi 2014

1.097 246.352

Diff. unità

Diff. %

1.380 125,80% 21.432 8,70%

29.322 22.456 12.927 12.061 9.947 8.098 8.915 5.671 3.999 3.394 3.146 2.067 2.172 3.196 33 1.532 1.077 117 136.837

4.643 -288 451 -24 1.234 2.987 433 -731 239 840 493 329 222 -869 1.656 63 381 1.235 12.147

15,83% -1,28% 3,49% -0,20% 12,41% 36,89% 4,86% -12,89% 5,98% 24,75% 15,67% 15,92% 10,22% -27,19% – 4,11% 35,38% – 8,88%

31.783 24.168 17.979 10.604 6.700 6.573 8.772 6.854 4.884 5.463 4.751 4.696 4.463 4.331 3.128 2.011 2.233 1.964 165.449 1.186.226

4.736 5.895 2.906 834 2.640 1.293 -1.624 -580 1.173 460 967 587 488 424 381 940 320 460 24.242 70.440

14,90% 24,39% 16,16% 7,87% 39,40% 19,67% -18,51% -8,46% 24,02% 8,42% 20,35% 12,50% 10,93% 9,79% 12,18% 46,74% 14,33% 23,42% 14,65% 5,94%

142.036 73.251 55.910 51.643 44.252 44.989 37.841 31.682 29.118 25.744 23.999 19.804 24.583 7.663 17.065 18.296 9.729 17.009

1.772 1,25% -4,41% -3.230 -4.190 -7,49% -1.958 -3,79% 3.291 7,44% -4,40% -1.979 3.467 9,16% -447 -1,41% -2.313 -7,94% -3.226 -12,53% -2.869 -11,95% 143 0,72% -6.257 -25,45% 8.977 117,15% -1.040 -6,09% -3.006 -16,43% 5.374 55,24% -2.054 -12,08%

Marche

8 mesi 2015

8 mesi 2014

Diff. unità

-7.456

-0,99%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

132.190 69.933 53.888 51.078 36.747 30.903 25.382 15.701 10.847 7.570 6.799 6.678 6.658 6.270 6.071 4.927 4.909 4.672 509.973

116.468 65.530 58.225 41.373 30.512 29.042 25.570 13.404 9.199 6.989 6.220 5.720 5.067 5.006 5.617 4.081 5.189 4.383 466.007

15.722 4.403 -4.337 9.705 6.235 1.861 -188 2.297 1.648 581 579 958 1.591 1.264 454 846 -280 289 43.966

13,50% 6,72% -7,45% 23,46% 20,43% 6,41% -0,74% 17,14% 17,92% 8,31% 9,31% 16,75% 31,40% 25,25% 8,08% 20,73% -5,40% 6,59% 9,43%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

46.261 28.617 24.490 19.757 19.355 19.127 10.183 7.840 6.300 5.754 5.671 5.483 4.989 4.544 3.280 3.161 3.155 2.910 231.137

46.281 28.597 24.389 17.878 20.747 19.641 6.064 6.604 4.358 6.548 5.645 5.055 3.442 3.569 3.165 4.185 3.020 957 219.156

-20 -0,04% 20 0,07% 101 0,41% 1.879 10,51% -1.392 -6,71% -514 -2,62% 4.119 67,93% 1.236 18,72% 1.942 44,56% -794 -12,13% 26 0,46% 428 8,47% 1.547 44,94% 975 27,32% 115 3,63% -1.024 -24,47% 135 4,47% 1.953 204,08% 11.981 5,47%

Totale Privati Flotte Volkswagen Audi BMW Mercedes Ford Skoda Opel Renault Seat Toyota Hyundai Volvo Nissan Porsche Peugeot Mini Mazda Fiat Totale Flotte

Noleggi Volkswagen Ford Opel Mercedes Audi BMW Skoda Seat Nissan Renault Hyundai Peugeot Fiat Volvo Kia Mazda Citroën Smart Totale Noleggi

748.146

Autoimmatricolazioni* 136.041 1 Volkswagen Opel 2 60.479 Audi 3 52.763 Mercedes 4 51.670 42.864 5 BMW Ford 6 31.610 Skoda 7 28.198 Renault 8 27.285 24.534 9 Hyundai Seat 10 23.980 Fiat 11 20.449 Nissan 12 17.347 Mazda 13 14.501 Kia 14 14.439 Toyota 15 14.045 Citroën 16 12.877 Peugeot 17 12.862 Honda 18 7.190 Totale Autoimm. 646.203 Totale Germania 2.135.459

755.602

126.112 59.736 44.509 49.061 35.921 31.719 24.212 23.428 20.970 21.159 20.211 14.281 9.213 11.415 12.601 11.988 11.467 6.582 580.844 2.021.609

9.929 743 8.254 2.609 6.943 -109 3.986 3.857 3.564 2.821 238 3.066 5.288 3.024 1.444 889 1.395 608 65.359 113.850

Diff. %

7,87% 1,24% 18,54% 5,32% 19,33% -0,34% 16,46% 16,46% 17,00% 13,33% 1,18% 21,47% 57,40% 26,49% 11,46% 7,42% 12,17% 9,24% 11,25% 5,63%

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


ANALISI Marche

ITALIA Privati Fiat Ford Volkswagen Renault Opel Peugeot Toyota Dacia Hyundai Nissan Lancia Kia Citroën Audi Mercedes BMW Jeep Alfa Romeo Totale Privati Flotte Fiat Volkswagen Audi Mercedes BMW Peugeot Ford Renault Citroën Opel Smart Nissan Jeep Toyota Land Rover Alfa Romeo Skoda Lancia Totale Flotte

Noleggi Fiat Renault Opel Peugeot Volkswagen Ford Citroën Audi Lancia Nissan Alfa Romeo Volvo Smart BMW Toyota Mercedes Jeep Seat Totale Noleggi

8 mesi 2015

8 mesi 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

119.403 55.307 54.588 43.581 43.281 32.985 32.657 28.852 28.708 25.697 24.848 24.170 20.435 18.670 18.441 13.587 11.132 11.007 672.576

89.899 46.815 52.313 38.048 33.808 31.129 27.624 25.330 24.653 24.033 20.687 19.321 23.557 16.701 17.134 10.803 3.107 11.595 573.921

29.504 32,82% 8.492 18,14% 2.275 4,35% 5.533 14,54% 9.473 28,02% 1.856 5,96% 5.033 18,22% 3.522 13,90% 4.055 16,45% 1.664 6,92% 4.161 20,11% 4.849 25,10% -3.122 -13,25% 1.969 11,79% 1.307 7,63% 2.784 25,77% 8.025 258,29% -588 -5,07% 98.655 17,19%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

39.625 17.191 14.139 13.649 12.851 12.351 11.745 9.860 8.054 7.066 6.815 6.254 6.151 5.267 3.900 3.742 3.270 3.038 202.530

44.567 14.742 12.720 11.949 11.120 7.166 8.548 7.797 5.147 6.473 2.319 2.369 1.224 4.519 3.066 3.110 3.352 5.865 170.883

-4.942 -11,09% 2.449 16,61% 1.419 11,16% 1.700 14,23% 1.731 15,57% 5.185 72,36% 3.197 37,40% 2.063 26,46% 2.907 56,48% 593 9,16% 4.496 193,88% 3.885 163,99% 4.927 402,53% 748 16,55% 834 27,20% 632 20,32% -82 -2,45% -2.827 -48,20% 31.647 18,52%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

34.958 7.084 6.876 6.555 6.149 5.953 4.271 4.216 3.844 3.793 2.733 2.391 2.353 2.102 1.962 1.838 1.753 984 103.484

29.115 6.095 5.846 5.275 5.883 5.497 3.968 4.550 3.581 2.289 1.981 1.691 1.606 2.082 1.258 1.677 519 1.016 86.378

5.843 20,07% 989 16,23% 1.030 17,62% 1.280 24,27% 266 4,52% 456 8,30% 303 7,64% -334 -7,34% 263 7,34% 1.504 65,71% 752 37,96% 700 41,40% 747 46,51% 20 0,96% 704 55,96% 161 9,60% 1.234 237,76% -32 -3,15% 17.106 19,80%

39.199

39.349

Autoimmatricolazioni* Fiat 1

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Diff. unità

-150

Diff. %

-0,38%

Marche

8 mesi 2015

8 mesi 2014

Diff. unità

1.056 23 1.686 273 1.852 -1.715 -732 -985 730 332 52 136 -1.937 417 9 -1.880 543 373 147.781

15,58% 0,42% 45,99% 6,38% 73,99% -28,69% -14,78% -19,01% 22,41% 9,92% 2,06% 6,50% -46,54% 28,62% 0,54% -60,65% 81,78% 0,35% 15,73%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

31.171 29.465 28.822 28.780 25.923 25.891 24.276 24.016 23.568 23.071 19.338 19.225 15.340 11.936 9.301 7.058 6.793 6.252 386.024

26.574 25.186 24.117 21.151 21.214 21.871 18.584 16.118 20.700 19.729 14.192 16.346 13.194 9.273 7.085 4.898 5.368 5.649 314.650

4.597 4.279 4.705 7.629 4.709 4.020 5.692 7.898 2.868 3.342 5.146 2.879 2.146 2.663 2.216 2.160 1.425 603 71.374

17,30% 16,99% 19,51% 36,07% 22,20% 18,38% 30,63% 49,00% 13,86% 16,94% 36,26% 17,61% 16,27% 28,72% 31,28% 44,10% 26,55% 10,67% 22,68%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

13.109 11.257 9.340 8.884 8.377 8.181 8.046 7.688 7.037 6.883 6.193 5.717 4.248 2.883 2.859 2.541 2.525 2.341 131.755

10.109 9.315 7.080 6.385 7.291 6.080 7.004 6.438 5.100 3.654 4.417 5.300 2.801 1.501 2.853 1.941 1.909 1.995 100.129

3.000 1.942 2.260 2.499 1.086 2.101 1.042 1.250 1.937 3.229 1.776 417 1.447 1.382 6 600 616 346 31.626

29,68% 20,85% 31,92% 39,14% 14,90% 34,56% 14,88% 19,42% 37,98% 88,37% 40,21% 7,87% 51,66% 92,07% 0,21% 30,91% 32,27% 17,34% 31,59%

1 2

21.303 19.724

18.785 18.336

2.518 1.388

13,40% 7,57%

Lancia 2 Peugeot 3 Volkswagen 4 Nissan 5 Citroën 6 Toyota 7 Opel 8 BMW 9 10 Alfa Romeo Renault 11 Audi 12 Mini 13 Smart 14 Mercedes 15 Ford 16 Volvo 17 Jeep 18 Totale Autoimm. Totale Italia SPAGNA Privati Volkswagen Dacia Ford Renault Opel Peugeot Toyota Kia Citroën Seat Nissan Hyundai Audi Mercedes BMW Mazda Skoda Fiat Totale Privati Flotte Volkswagen Renault Peugeot BMW Opel Ford Audi Seat Mercedes Nissan Citroën Toyota Dacia Fiat Skoda Land Rover Volvo Hyundai Totale Flotte Noleggi Seat Opel

7.832 5.505 5.352 4.550 4.355 4.263 4.221 4.197 3.988 3.678 2.573 2.228 2.225 1.874 1.671 1.220 1.207 108.462 1.087.052

6.776 5.482 3.666 4.277 2.503 5.978 4.953 5.182 3.258 3.346 2.521 2.092 4.162 1.457 1.662 3.100 664 108.089 939.271

Diff. %

27


ANALISI Marche

Volkswagen Fiat Renault Ford Peugeot Nissan Citroën Audi Skoda Hyundai Kia BMW Mercedes Toyota Mini Volvo Totale Noleggi

3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Autoimmatricolazioni* 1 Peugeot Seat 2 Citroën 3 Nissan 4 Fiat 5 Mercedes 6 Volkswagen 7 BMW 8 Ford 9 Audi 10 Skoda 11 Toyota 12 Renault 13 Hyundai 14 Opel 15 DS 16 Honda 17 Land Rover 18 Totale Autoimm. Totale Italia GRAN BRETAGNA Privati Ford 1 Volkswagen 2 Opel 3 4 Audi BMW 5 Nissan 6 Mercedes 7 8 Toyota Peugeot 9 Kia 10 Land Rover 11 12 Mini Fiat 13 Renault 14 Hyundai 15 Skoda 16 Citroën 17 Seat 18 Totale Privati Flotte Opel Ford Volkswagen

28

1 2 3

8 mesi 2015

17.144 15.987 13.138 10.494 7.747 7.713 6.953 6.203 5.176 4.827 4.606 3.767 3.133 1.710 1.592 1.331 157.554

8 mesi 2014

16.047 14.583 10.774 9.118 8.647 4.406 8.141 5.839 3.964 4.426 2.325 4.323 2.848 1.139 1.382 624 140.432

Diff. unità

Diff. %

1.097 6,84% 1.404 9,63% 2.364 21,94% 1.376 15,09% -900 -10,41% 3.307 75,06% -1.188 -14,59% 364 6,23% 1.212 30,58% 401 9,06% 2.281 98,11% -556 -12,86% 285 10,01% 571 50,13% 210 15,20% 707 113,30% 17.122 12,19%

9.655 4.866 4.844 4.159 3.887 3.115 2.853 2.670 2.578 2.255 1.976 1.697 1.662 1.212 1.114 916 755 713 56.358 731.691

6.158 3.564 2.398 2.986 1.019 2.349 3.126 3.176 1.655 2.095 768 1.430 1.281 910 795 672 259 674 39.040 594.251

3.497 1.302 2.446 1.173 2.868 766 -273 -506 923 160 1.208 267 381 302 319 244 496 39 17.318 137.440

56,79% 36,53% 102,00% 39,28% 281,45% 32,61% -8,73% -15,93% 55,77% 7,64% 157,29% 18,67% 29,74% 33,19% 40,13% 36,31% 191,51% 5,79% 44,36% 23,13%

95.275 62.006 54.258 50.980 45.053 42.603 35.209 32.833 30.654 24.821 24.640 23.532 22.982 22.539 22.005 21.424 18.412 17.544 752.630

97.204 57.077 61.621 51.024 42.906 33.700 31.026 27.917 33.585 26.765 24.388 17.909 25.309 17.479 23.243 23.188 15.911 18.474 735.773

-1.929 4.929 -7.363 -44 2.147 8.903 4.183 4.916 -2.931 -1.944 252 5.623 -2.327 5.060 -1.238 -1.764 2.501 -930 16.857

-1,98% 8,64% -11,95% -0,09% 5,00% 26,42% 13,48% 17,61% -8,73% -7,26% 1,03% 31,40% -9,19% 28,95% -5,33% -7,61% 15,72% -5,03% 2,29%

78.578 66.548 54.391

68.863 72.606 46.054

9.715 -6.058 8.337

14,11% -8,34% 18,10%

Marche

Nissan Mercedes Audi BMW Peugeot Citroën Hyundai Toyota Skoda Renault Honda Kia Volvo Mitsubishi Fiat Totale Flotte

Noleggi Ford Opel Volkswagen Hyundai Mercedes Nissan Toyota Kia Fiat Peugeot Renault BMW Skoda Volvo Audi Seat Citroën Jeep Totale Noleggi

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

8 mesi 2015

8 mesi 2014

31.306 28.897 12.044 9.112 8.774 8.356 7.420 6.977 5.896 5.865 5.579 5.090 4.995 4.413 4.282 3.723 3.255 1.857 166.396

28.692 33.152 13.725 8.048 7.009 3.949 6.525 4.811 8.504 5.302 5.356 6.091 6.226 2.621 4.374 3.372 2.157 455 156.329

2.614 9,11% -4.255 -12,83% -1.681 -12,25% 1.064 13,22% 1.765 25,18% 4.407 111,60% 895 13,72% 2.166 45,02% -2.608 -30,67% 563 10,62% 223 4,16% -1.001 -16,43% -1.231 -19,77% 1.792 68,37% -92 -2,10% 351 10,41% 1.098 50,90% 1.402 308,13% 10.067 6,44%

9.930 13.029 12.224 13.954 8.379 4.913 5.228 5.546 4.738 3.294 3.924 4.511 6.080 3.652 820 2.978 2.091 3.088 126.463 1.532.335 6.273.692

10.186 102,58% 4.926 37,81% 2.823 23,09% 783 5,61% 939 11,21% 2.299 46,79% 1.373 26,26% 973 17,54% 761 16,06% 1.820 55,25% 890 22,68% 295 6,54% -1.303 -21,43% 1.102 30,18% 3.869 471,83% 787 26,43% 1.178 56,34% -345 -11,17% 36.280 28,69% 102.034 6,66% 571.545 9,11%

40.846 35.598 34.554 26.498 26.445 19.739 19.225 16.757 15.740 15.036 13.967 13.624 9.973 9.675 8.080 552.600

Autoimmatricolazioni* Ford 1 20.116 BMW 2 17.955 15.047 3 Audi Volkswagen 4 14.737 Mercedes 5 9.318 Land Rover 6 7.212 6.601 7 Skoda Opel 8 6.519 Toyota 9 5.499 Mazda 10 5.114 4.814 11 Mini Kia 12 4.806 Hyundai 13 4.777 Peugeot 14 4.754 4.689 15 Nissan Fiat 16 3.765 Jaguar 17 3.269 Volvo 18 2.743 Totale Autoimm. 162.743 Totale GB 1.634.369 Totale complessivo 6.845.237 Fonte: Dataforce

45.871 29.300 33.330 26.603 25.014 16.383 13.328 19.643 14.753 14.585 12.656 13.159 10.567 3.893 5.798 513.770

Diff. unità

Diff. %

-5.025 -10,95% 6.298 21,49% 1.224 3,67% -105 -0,39% 1.431 5,72% 3.356 20,48% 5.897 44,25% -2.886 -14,69% 987 6,69% 451 3,09% 1.311 10,36% 465 3,53% -594 -5,62% 5.782 148,52% 2.282 39,36% 38.830 7,56%

* Autoimmatricolazioni di Case e Concessionari

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015



AUTO ELETTRICA In Italia Mercedes scende in campo con Classe B a batterie La sfida è lanciata. Nel corso di un incontro svoltasi a Roma in una ex fabbrica di armi divenuta poi caserma e ora trasformata in un centro di cultura visiva, Mercedes Benz Italia ha presentato la sua prima berlina di serie a trazione elettrica, la Classe B, rendendo nel contempo noto un programma di promozione della trazione elettrica che prevede per due mesi una sorta di giro d’Italia con tre Classe B Electric Drive per visitare sindaci e incontrare la popolazione, toccando Concessionari Mercedes-Benz, punti Enel, Autodromi ACI e Ristoranti stellati Michelin, promuovendo la trazione a zero emissioni. Nell’operazione, a fianco della filiale ita-

liana della Casa di Stoccarda ci sono l’Aci, l’Enel e la Michelin. L’avvio dell’iniziativa prevedeva alcune giornate a Roma e poi come prima tappa Firenze, per proseguire poi il tour promozionale. All’evento capitolino erano esposte anche le Smart elettriche bianche e verdi gestite per il noleggio tramite i centri Mercedes di Roma e di Milano dalla Edilfar Rent. Il progetto varato dalla Mercedes si chiama #IoSonoElettrica e - come ha spiegato Paolo Lanzoni, il responsabile della comunicazione di Mercedes in Italia - “è una chiamata a raccolta di tutti coloro che hanno a cuore l’ecologia”. Poiché uno dei punti fondamentali dello

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE Paese

Norvegia Francia* Germania Gran Bretagna Svizzera Paesi Bassi Svezia Danimarca Belgio Austria* Italia Spagna Irlanda Portogallo Finlandia* Grecia Europa Occidentale**

Elettriche 8 mesi 2015

17.589 10.048 7.126 5.402 2.483 2.357 2.243 1.741 1.168 1.091 1.072 613 435 353 174 28 53.923

Totale mercato 8 mesi 2015

99.390 1.256.666 2.135.459 1.634.369 215.457 266.835 219.000 137.218 355.797 211.227 1.065.556 714.062 116.335 125.642 74.214 53.059 8.680.286

Quota % elettriche su tot.

17,70 0,80 0,33 0,33 1,15 0,88 1,02 1,27 0,33 0,52 0,10 0,09 0,37 0,28 0,23 0,05 0,62

Elettriche 8 mesi 2014

12.449 5.415 6.125 3.292 1.190 1.614 974 824 862 866 699 464 192 135 110 16 35.227

sviluppo di questo tipo di mobilità passa per la presenza di strutture di ricarica, possibilmente rapida, occorre che l’Enel, partner dell’iniziativa, proceda nella creazione di una vera e ampia rete di punti di ricarica, perché le cifre sciorinate durante l’incontro di presentazione dell’evento non sono certo soddisfacenti: 618 colonnine per uso pubblico e 407 per uso privato non possono certo misurarsi con le migliaia di benzinai sparsi in tutto il Paese. E la diffusione dell’auto elettrica passa da quattro strade obbligate: l’autonomia di marcia, il tempo di ricarica delle batterie, l’accessibilità del prezzo di acquisto, la facilità di reperire punti di rifornimento.

Totale mercato 8 mesi 2014

95.519 1.186.226 2.021.609 1.532.335 197.258 254.240 196.494 127.569 351.712 212.500 926.362 583.663 89.252 97.701 74.685 48.790 7.995.915

Quota % elettriche su tot.

13,03 0,46 0,30 0,21 0,60 0,63 0,50 0,65 0,25 0,41 0,08 0,08 0,22 0,14 0,15 0,03 0,44

Nota: le cifre riguardano i soli modelli elettrici plug-in più Chevrolet Volt e la Opel Ampera; * = non includono le vendite di Chevrolet Volt e Opel Ampera; **16 Paesi. Fonte: AID/Industry e LMC

In Corea

il Ministero dell’Ambiente ha annunciato l’installazione nel Paese di 100 nuove stazioni di ricarica rapida per i veicoli elettrici e plug-in. Vengono così coperte numerose altre aree, nelle vicinanze di parcheggi, terminal di autobus e nelle autostrade che collegano la capitale Seul con le città meridionali. Il Ministero ha precisato che le nuove colonnine potranno essere utilizzate gratuitamente fino al termine del 2015. Dal 2016 si pagherà.

La Volt

di seconda generazione ha ora un look più sportiveggiante, prestazioni migliorate, ma soprattutto un’efficienza al top. L’ibrida plug-in della Chevrolet è ora in grado di garantire un’autonomia in modalità totalmente elettrica di circa 85 km che sal30

gono a complessivi 640 km con l’aiuto del motore termico. Decisamente innovativi, inoltre, i sistemi legati alla connettività.

Kia Soul EV

è risult a t a l’auto elettrica più apprezzata dalla clientela tedesca in agosto. La vettura è stata immatricolata in 360 esemplari facendo decisamente meglio di modelli quali Audi A3 e-tron (177 unità) e di Tesla Model S (130). La quota della Soul EV in agosto è stata del 25% sul totale delle elettriche distribuite in Germania. Negli 8 mesi, Soul EV è stata venduta in quasi 1.100 veicoli.

Renault,

al pari del Gruppo PSA, collaborerà con la partner locale Dongfeng per avviare la produzione di un modello elet-

Diff. %

41,29 85,56 16,34 64,09 108,66 46,03 130,29 111,29 35,50 25,98 53,36 32,11 126,56 161,48 58,18 0,00 53,07

trico destinato alla commercializzazione in Cina. Le attività di assemblaggio scatteranno nel 2017 presso l’impianto di Wuhan che dal 2016 produrrà la Kadjar per il mercato cinese al ritmo di circa 150mila l’anno. L’elettrica che sarà distribuita da Dongfeng si baserà sulla stessa piattaforma della Fluence Z.E.

Elon Musk,

in occasione di un recente convegno a Berlino organizzato dal Ministero dell’Economia e dell’Energia, ha anticipato che Tesla è stata contattata da una società europea per una partnership nel settore delle stazioni di ricarica Supercharged. Il vulcanico numero uno della Casa di Palo Alto ha anche annunciato l’intenzione di avviare la produzione diretta nel Vecchio Continente dei propri Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


AUTO ELETTRICA modelli elettrici. Non ci sono certezze in tal senso, ma sembra che il Paese maggiormente accreditato sia il Belgio.

Bolloré

BlueCar potrebbe sbarcare in Usa. Lo ipotizza il top manager di BlueIndy, Scott Prince, secondo cui la piccola elettrica 2 porte andrebbe a far parte della flotta car sharing di Indianapolis.

A Palermo

è partito il primo car sharing elettrico del sud d’Italia con 25 Renault Zoe 100% elettriche e 16 infrastrutture Enel. L’inaugurazione è avvenuta il 7 ottobre scorso presso il Teatro Massimo di Palermo alla presenza, tra gli altri, del Sindaco Leoluca Orlando, del Direttore Generale Renault Italia Bernard Chrétien e del Responsabile Infrastrutture e Reti Enel Gianluigi Fioriti, è un tangibile riconoscimento alla crescente e fattiva attenzione verso le tematiche della mobilità sostenibile da parte del capoluogo siciliano. Sono 24 le Renault Zoe, auto al 100% elettriche, messe a disposizione per questo progetto, supportate da 16 stazioni di ricarica installate da Enel, già presenti in cinque parcheggi della città (Piazza Massimo, Piazzale Ungheria, Via Malta, Piazza Ignazio Florio e Viale della Libertà) che saranno incrementati ad otto entro il 2015.

Nissan

ha presentato a Nizza la nuova Leaf con un’autonomia di 250Km. Questo notevole risultato è stato possibile con l’introduzione di una nuova batteria da 30kWh. L’elemento chiave dell’incremento delle prestazioni della nuova batteria è l’aggiornamento del design interno e della chimica. L’introduzione di carbonio, azoto e magnesio negli elettrodi migliora le performance. A tale miglioramento contribuisce anche il cambiamento del layout delle celle. Inoltre, Nissan è così certa delle performance e dell’affidabilità della nuova batteria, che le prestazioni della nuova batteria da 30kWh saranno coperte da una garanzia di 8 anni/160.000 km. Sarà sul mercato dal gennaio prossimo, mentre il prezzo delle due versioni Tecna e Acenta non sono stati ancora comunicati.

Siemens

e FreeWire Technologies, lanciano sul mercato Mobi Charger una soluzione software che utilizza la tecnologia VersiCharge e l’eCar Operation Center (OC) di Siemens per la ricarica dei veicoli elettrici. Mobi Charger trasforma il tradizionale processo di ricarica, perché consente di erogare energia indipendentemente dal luogo in cui i veicoli vengono parcheggiati. Grazie ad un sistema integrato, il rifornimento elettrico delle vetture diventa più flessibile ed efficiente, sfruttando l’inteAnno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

grazione di batterie per i veicoli elettrici di seconda mano e una connessione intelligente alla rete internet e alla rete elettrica. FreeWire e Siemens gestiranno un progetto pilota per tre mesi presso il campus Mountain View di Linkedin, ricaricando i centinaia di veicoli elettrici utilizzati dai dipendenti. Di semplice utilizzo, si può acquistare o noleggiare, Mobi Charger potrà ricaricare fino a cinque vetture al giorno, utilizzando energia a costi ridotti.

Nissan

ha sfruttato l’occasione del primo Sustainable Mobility Forum di Madrid per chiedere alle autorità spagnole di rinforzare il numero di infrastrutture riservate alla ricarica di elettriche. La Casa vorrebbe che la Spagna adottasse la stessa strategia di Norvegia e GB. In Spagna sono oggi attive circa 1.200 stazioni di ricarica e Nissan vorrebbe che se ne aggiungessero 3.500.

Tesla

ha archiviato il terzo trimestre immatricolando globalmente 11.580 esemplari della Model S, perfettamente in linea con il target originale fissato dal Presidente Elon Musk. Si tratta di dati preliminari che dovrebbero comunque essere confermati a breve e in ogni caso superiori del 49% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. L’obiettivo per l’intero 2015 di Tesla rimane andare oltre la soglia delle 50mila unità.

Model X

di Tesla è finalmente diventata realtà, ed è già possibile prenotarla sul sito di Tesla Italia anticipando 4.000 euro, mentre le consegne ufficiali scatteranno la prossima primavera. Le vendite negli Stati Uniti sono già partite ad un prezzo compreso tra i 132mila ed i 144mila dollari per la versione top di gamma Signature, prezzo che evidentemente non ha toccato più di tanto quei 25mila clienti americani che l’hanno già pre-ordinata online o negli store. Potrebbero passare tra gli otto e i dodici mesi prima di entrarne in possesso.

Fortwo

EV: la nuova generazione di Smart Fortwo elettrica arriverà sui mercati verso la fine del prossimo anno. Lo ha anticipato la responsabile del marchio del Gruppo Mercedes, Annette Winkler. Come noto, la futura Fortwo EV sarà alimentata da un motore elettrico by Renault, mentre le batterie saranno assemblate in Germania. Con il contributo di

PROSSIMI APPUNTAMENTI

29 ottobre - 8 novembre 44° Tokyo Motor Show Luogo: Tokyo Big Sight Sito web: www.tokyo-motorshow.com E-mail: info@tokyo-motorshow.com 17 - 29 novembre Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center (California) Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: info@laautoshow.com 5 - 13 dicembre 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

NUOVE DATE

11 - 24 gennaio 2016 Detroit, North American International Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center Detroit (Michigan - Usa) Sito web: www.naias.com Info e-mail: naiasmail@dada.org

12 - 14 febbraio 2016 34° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it

23 - 25 marzo 2016 Klimamobility, Salone internazionale della mobilità sostenibile Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it 8 - 12 giugno 2016 Parco Valentino Salone e Gran Premio Luogo: Parco Valentino - Torino Sito web: www.parcovalentino.com Info e-mail: info@parcovalentino.com 29 settembre - 16 ottobre 2016 Salone dell’Auto di Parigi Luogo: Exhibition Centre Paris Expo Web: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com 24 - 28 maggio 2017 Autopromotec Luogo: BolognaFiere - Bologna Sito web: www.autopromotec.it Info e-mail: info@autopromotec.it

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

31


CAMPAGNE Fiat punta ai clienti Hyundai e Volkswagen mentre Toyota scommette forte sull’ibrido Il gruppo Fiat punta sulla conquista di clienti Hyundai e dei quattro marchi del gruppo Volkswagen con extra sconti variabili da 500 a 1.500 euro. Toyota incrementa la strategia promozionale sulle Yaris e Auris ibride e rende più accessibile e conveniente il finanziamento “Pay Per Drive”. Opel assiste il lancio della nuova Astra con un’articolata offerta di optional in omaggio che si cumulano alle promozioni più tradizionali dello sconto o della supervalutazione. Infine la Volkswagen che per attrarre i giovani tra i 18 e i 30 anni lancia un finanziamento a tasso agevolato che incrementa di 1.000 euro le promozioni su up! e Polo. Di seguito il panorama completo delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO

Proroga il finanziamento Top Value da 42 a 72 mesi a TAN 5,95% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria e i finanziamenti Alfa Free a TAN 0% con il 50% di anticipo e unica rata dopo 2 anni, “Liberamente Alfa” a TAN 3,95% in 37/49 mesi e la soluzione in 84 mesi a TAN 2,95%. MiTo: tutte le alimentazioni beneficiano di € 2.000 (€ 1.639 detax) all’immatricolazione più € 1.250 (€ 1.025 detax) per permuta o rottamazione e gli € 1.000 con il finanziamento Top Value. Il contributo Dealer varia da 950 a 1.250 euro. La 1.4 70Cv Impression è offerta a € 9.950 (-€ 5.250) con ecoincentivo, la 1.4 78Cv Racer è in promozione a € 14.100 rispetto al listino di € 18.300 (-€ 4.200). Per l’usato dei marchi del gruppo Volkswagen ci sono ulteriori € 500 di extra incentivo a totale carico FCA. Per sconto gli importi variano da 2.950 a 4.000 euro. Giulietta: prorogati sia il premio permuta o rottamazione di € 3.000 (€ 2.459 detax) sia quello specifico di € 1.500 (€ 1.230 detax) sulla gamma diesel. Per usato del gruppo Volkswagen il premio permuta sale a € 3.750. Per benzina e Gpl premio di € 500 (€ 410 detax). La 1.6 Mjet Progression è pubblicizzata a € 17.900 (-€ 6.850) con permuta e finanziamento Top Value, di cui € 1.350 a carico Dealer. La 1.6 diesel Sprint con pack Sprint Speciale è offerta a € 22.500 (-€ 5.750) rispetto al listino di € 28.250 e in questo caso il contributo Dealer è di € 1.250. CITROËN

Tutta la gamma C: il finanziamento TAN 0% viene sostituito con un nuovo piano a TAN 2,99% con importi fino a € 7.350 in 24-36 mesi per C1, C3, C3 Picasso e Cactus o fino a € 10.350 in 24-48 me32

si per C5, gamma C4 Picasso e Aircross. Per durate di 48 o 60 mesi il TAN sale al 3,99% e al 4,99% fino a 72 mesi. La formula Linea Prime, il finanziamento da 48 a 72 mesi ora a TAN 6,49%, viene esteso a tutte e famiglie e prevede un extra-sconto unificato a € 900 per tutta la gamma. La formula FreeDrive Prime disponibile su C1-C3-C3 Picasso e Cactus, durata 24-36 mesi e TAN 6,45% porta in dote un extrasconto di € 1.000. Nuova C1: la 1.0 68Cv 3 porte Live è offerta a € 8.100 rispetto al listino di € 9.950 (-€ 1.850) di cui € 900 dalla finanziaria con la formula FreeDrive Prime, € 550 da Citroën e € 500 a carico Dealer. Le versioni Live e Feel beneficiano del 10% di sconto, per Shine si applica l’11%, per tutte contributo Casa del 5,7%. Per Live 5 porte, Feel e Shine il premio permuta di € 750 è stato sostituito da un contributo di € 650 per lo stock. C3: le versioni BlueHDI 75Cv Seduction/Exclusive e 100Cv Exclusive ricevono il 27,5% di sconto, il 28% si applica alla 75Cv Selection (contributi Casa dal 22,3% al 24%). Così i prezzi promozionati variano da € 12.556 (-€ 4.494) per la 75Cv Seduction a € 14.659 (-€ 5.291) per la 100Cv Exclusive. Per C3 benzina sconti diversificati sulla base dell’allestimento: 28,5% per 82Cv Seduction, 30% per Exclusive e 31% per Seduction 68Cv e Selection. Contributi Citroën del 23,35% per le Seduction (esclusa a 1.0 68cv) e del 25,95% per Seduction 1.0 e per il resto della gamma. Chi sceglie la formula finanziaria Linea Prime a partire da 48 mesi a TAN 6,99% riceve ulteriori € 900 di extra-sconto quindi il prezzo della 1.0 Seduction scende a € 9.250 (-€ 5.250). C3 Picasso: la C3 Picasso 1.2 Selection è pubblicizzata a € 12.600 equivalente a € 5.600 di sconto, grazie anche ai € 1.000 di extra-sconto per lo stock e ai € 900 del finanziamento Linea Prime. Tutta la gamma beneficia del 21% di sconto (16,9% a carico Casa) più un extra-sconto di € 1.000 per lo stock targato entro gennaio 2016. C4 Cactus: la 1.2 75Cv Feel è offerta a € 13.450 con € 3.000 di vantaggio di cui € 1.600 di sconto più € 500 per permuta e € 900 di extra-sconto dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 6,49%. Per allestimenti Live e Feel si applica il 10% di sconto, per Shine il vantaggio sale all’11% (unico contributo Casa del 5,6%). Con permuta, ci sono ulteriori € 500 sulle benzina o € 1.000 per le diesel. C4 Picasso 5-7 posti: con permuta la 1.6 BlueHDI 110Cv Seduction 5 posti è pubblicizzata a € 18.600, equivalente a € 5.300 di vantaggio di cui € 2.900 di sconto più € 1.500 di ecoincentivo e € 900 dal-

la finanziaria. Su tutta la gamma lo sconto passa dal 9% al 12,5% (8,65% a carico Casa) più € 1.500 per permuta o rottamazione. I pack Seduction, Intensive ed Exclusive che costano da 900 a 1.200 euro sono gratuiti grazie al contributo di € 375. C4 Aircross: tutte le versioni beneficiano del 10,5% (con il 7,6% a carico Dealer) più € 1.000 per supervalutazione o rottamazione. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.900 con € 4.450 di vantaggio. C5: la berlina beneficia del 15% di sconto, la Tourer del 13,5% e la CrossTourer del 13% (con contributo Casa del 12,2% o 10,1%), in più ci sono € 1.500 per lo stock targato entro gennaio 2016 e 900 o 1.000 euro dalla finanziaria. Tutta la gamma DS 1: prorogato il finanziamento FreeDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 5,95% con importi fino a € 30.300 e extra sconti di € 1.000-1.500 per DS3, € 1.000 per D3 cabrio, di € 1.300 per DS4 e di € 2.000 per DS5 cumulabile alle promozioni mensili. In alternativa gli stessi importi sono erogati in 12-72 mesi a TAN 5,95%. DS3-DS3 cabrio: beneficiano del 9% di sconto (5,6% di contributo Citroën) più € 1.000 per supervalutazione. La DS3 1.4 BlueHDI 75Cv So Chic con FreeDrive è offerta a € 16.092 con € 3.708 di vantaggio di cui € 1.000 di contributo permuta più altrettanti dalla finanziaria. La DS3 cabrio 1.6 BlueHDI 100Cv So Chic, sempre con FreeDrive e ritiro di usato, è offerta a € 20.869 (- € 4.181) rispetto al listino di € 25.050. DS4: riceve il 9% di sconto (6,1% di ripianamento) più € 1.500 per supervalutazione. La DS4 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è scontata a € 21.748 equivalente a € 5.152 di vantaggio compreso l’ecoincentivo e l’extra-sconto FreeDrive di € 1.300. DS5: beneficia del 10% di sconto (6,1% a carico Citroën) più € 2.000 per permuta. La DS5 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è pubblicizzata a € 25.737 equivalente a € 6.913 di vantaggio compresi il contributo permuta ed extra-sconto dalla finanziaria, entrambi di € 2.000. FIAT

Punta a conquistare i clienti di Hyundai offrendo un extra contributo permuta di € 500. A chi permuta un usato del gruppo Volkswagen (marche Audi, Seat, Skoda e Volkswagen) i premi permuta aggiuntivi variano da 500 euro per Panda, Punto e 500 a 750 euro per la famiglia 500L e 500X, Freemont, Qubo e Doblò. Tutti sono aggiuntivi alle promozioni del mese. Gamma funzionale: la nuova formula finanziaria “Mano pesante” da 42 a 72 mesi a TAN 5,95% prevede un contributo di € 1.000 dalla finanziaria cumulabile con tutte le promozioni. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


CAMPAGNE Tutta la gamma (esclusa 500X): prorogata la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi con la polizza incendio/furto, la formula Fiat Lease a TAN 3,75% in 24-36-48 mesi estesa anche ai clienti privati. 500X: beneficia del finanziamento dell’intero prezzo in 60 mesi a TAN 3,95% e della formula FiatPiù in 25-37-49 mesi, senza anticipo a TAN 3,95% con VFG del 48-43-38% per benzina e 53-48-43% per diesel. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: erogato anche per ottobre l’extra-sconto di € 500 per immatricolazione nel mese che si aggiunge ai € 1.100 per benzina e diesel, a € 1.600 per Gpl, a € 2.100 per metano e a un contributo di € 650 (€ 533 detax) per gli allestimenti Easy con clima e K-Way. Con la “formula Mano Pesante”, la 1.2 Easy (con clima in omaggio) è pubblicizzata a € 8.000 (-€ 4.550), la 1.2 K-Way con clima è offerta a € 8.500 (-€ 4.600) e la 1.3 95Cv diesel Easy è proposta a € 10.300 (€ 4.700). Il Dealer contribuisce rispettivamente con 650, 700 e 800 euro. La 1.2 Gpl Easy è scontata a € 9.450 con clima in omaggio equivalente a € 5.100 di risparmio di cui € 700 a carico Dealer. Sulla TwinAir metano il vantaggio sale a € 5.800 (con € 900 euro a carico Concessionario) e il prezzo della Easy con clima è di € 10.550. Senza finanziamento a TAN 5,95% tutti i prezzi aumentano di € 1.000. Le promozioni di settembre si applicano anche alle versioni top di gamma 4x4 e Cross. I Pack Premium (€ 700) per Lounge e pack Plus (€ 1.000) per Trekking sono sempre gratis e i costi a carico di FCA. La Fiat sulla Panda benzina e diesel eroga € 902 all’immatricolazione, importi di € 1.312 per Gpl e di € 1.722 per metano, in più ci sono € 410 di premio targa e € 533 per le Easy e K-Way. Punto: le versioni 1.2 Young e Lounge beneficiano di € 2.300 all’immatricolazione, sulla Gpl il premio sale a € 2.800 e a € 3.300 sulla metano. Per contratto e targa nel mese si cumulano ulteriori € 500, l’allestimento Street riceve anche un extrasconto di € 900. Quindi con il finanziamento a TAN 5,95% la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è pubblicizzata a € 8.500 con € 6.020 di vantaggio di cui € 4.220 a carico FCA, € 1.000 dalla finanziaria e € 800 di contributo Dealer. La 1.4 Gpl Street è scontata a € 9.950 con clima (-€ 6.570) di cui € 4.720 dalla Casa e € 850 a carico Dealer. La 1.4 metano è proposta a € 10.400 con € 7.120 di ribasso (€ 5.220 da FCA, € 1.000 da FCA Bank e € 900 di contributo Concessionario). Senza finanziamento tutti i prezzi aumentano di € 1.000. FCA eroga premi di immatricolazione di € 1.885 per 1.2 benzina, di € 2.295 per 1.4 Gpl e € 2.705 per 1.4 metano più € 410 di premio targa, € 738 sulla Street e ripiana il costo della radio. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Qubo: prezzo di € 11.700 (-€ 3.720 grazie anche a € 800 a carico Dealer) per 1.4 Active con clima in omaggio. La 1.3 Mjet Active è in promozione a € 14.300 e la 1.4 CNG a € 13.500, il vantaggio è di € 3.870 per la diesel (€ 2.920 a carico FCA e € 950 dal Dealer) e di € 5.420 per la metano con € 4.420 di contributo Casa e € 1.000 del Concessionario. Cumulando il finanziamento a TAN 5,95% i prezzi scendono di € 1.000 grazie all’extra-sconto a carico di FCA Bank. La Fiat eroga € 1.885 all’immatricolazione più € 1.230 per metano. Doblò: la versione 1.4 95Cv Pop con Family Pack (€ 800) è proposta € 14.950 scontata di € 4.200 di cui € 3.200 a carico FCA e € 1.000 a carico Dealer. La 1.6 diesel 90Cv con lo stesso allestimento è offerta a € 17.600 (-€ 4.450) grazie a € 1.250 di contributo Dealer. La 1.4 Pop CNG con Family pack beneficia di € 5.450 di sconto e costa € 18.200 (€ 4.200 dalla Casa e € 1.250 dal Dealer). Con finanziamento “Mano Pesante” tutti gli sconti aumentano di € 1.000. Sull’allestimento Trekking omaggio del kit outdoor Ferrino. Confermato il contributo extra di 800 euro (€ 656 detax) per offrire la versione Maxi al prezzo della passo corto. Fiat eroga € 1.967 all’immatricolazione per benzina e diesel e € 2.787 sulla metano più € 656 per il pack Family, € 656 per le versioni Pop e Easy, € 623 per la Lounge e € 459 per la Trekking. Freemont: la 2.0 MJT 140Cv 4x2 Lounge è pubblicizzata a € 28.500 con € 2.800 di ecoincentivo di cui € 1.300 a carico FCA e € 1.500 dal Dealer. La Fiat eroga € 1.066 per permuta o rottamazione. Nuova 500-500C-500 Gpl: tutta la gamma riceve € 1.500 all’immatricolazione, sulla gamma precedente si cumulano ora € 1.000 di extra, per Sport e Lounge si cumulano ulteriori 200 o 700 euro. Quindi le 1.2 Pop e Lounge (gamma attuale) sono scontate a € 11.500 (-€ 2.100) e € 12.900 (-€ 2.200 grazie anche al contributo Dealer di 600 e 700 euro). Tutte le 500 ricevono € 1.230 all’immatricolazione, per la serie precedente si cumulano ulteriori € 820 che diventano € 984 per la Sport e € 1.394 per la Lounge in stock. 500L-500 Trekking-500 Living: la serie speciale Urban che costa € 2.150 in più rispetto alla Pop Star ha di serie equipaggiamenti per un valore complessivo di € 3.840 (vantaggio cliente di € 1.640). Con il finanziamento “Mano Pesante” che prevede un extra-sconto di € 1.000 la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi è in promozione a € 14.500 (-€ 3.700) grazie a € 800 di optional gratis, € 1.100 dalla Casa, € 1.000 dalla finanziaria e € 800 a carico Dealer. Stessa strategia per la 1.3 diesel 85Cv con identico allestimento, offerta a € 16.700 (-€ 4.000) di cui € 1.100 a carico FCA e lo stesso dal Dealer, € 800

di contenuti in omaggio e € 1.000 da FCA Bank. Sulla 1.4 Gpl con Pack pop (€ 1.000) offerta a € 16.750 il cliente risparmia € 5.000 di cui € 1.350 dal Concessionario, € 2.650 a carico FCA compreso il contributo optional e € 1.000 dalla finanziaria. Sulla TwinAir metano con pack Pop e clima prezzo scontato a € 16.650 (€ 4.800) di cui € 3.650 a carico Fiat/finanziaria e € 1.150 dal Dealer. Queste offerte si applicano anche su 500L Living e Trekking. Quindi la 500L 1.4 Trekking 1.4 è proposta a € 17.200 (-€ 3.100) di cui € 2.100 a carico FCA/finanziaria e € 1.000 dal Dealer. La 500L Living TwinAir Pop Star con omonimo pack Pop è proposta a € 16.200 (-€ 4.700) grazie a € 1.000 a carico Dealer e altrettanti dalla finanziaria più € 2.700 da FCA. Sul 500L viene confermato l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Le vetture in stock targate entro il mese beneficiano del 50% di sconto sugli optional presenti, in aggiunta ai pack già gratuiti. Sulla 500L Living prosegue lo sconto di € 800 per proporla allo stesso prezzo della 500L e dei pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in omaggio. I contributi a carico Dealer variano da 800 a 1.500 euro. FCA per la gamma 500L e 500L Living eroga € 902 all’immatricolazione per benzina e diesel oppure € 1.517 per Gpl e metano, cumulabili € 655 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: FCA offre € 500 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato più € 500 di sconto sulle 1.4 benzina 170cv, 2.0 diesel cambio automatico e 1.6 benzina e diesel. Per la 1.3 Multijet il contributo è di € 1.000. Quindi la 1.3 Mjet 95Cv Pop Star con pack Ecostar è pubblicizzata a € 16.900 (con il finanziamento a TAN 5,95%) equivalente a € 4.600 di vantaggio complessivo di cui € 1.500 di sconto dalla Casa, € 500 per permuta, € 500 per il pack (-50%), € 1.100 a carico Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Il premio di immatricolazione raddoppia € 1.000 su 1.4 benzina 140Cv e 2.0 diesel 4x4 cambio manuale. Per vetture in stock immatricolate nel mese sconto del 50% sugli optional presenti. Così la 1.4 MultiAir 140Cv Pop Star con permuta è offerta a € 19.450 (-€ 2.450) e la 1.6 Mjet 120Cv a € 20.000 (-€ 2.750). Prosegue l’offerta del pack Plus a € 1.000 anziché € 1.300 sulla Pop, mentre sulla Cross il Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono gratis (contributo Casa sempre di € 300). Per 500X sono cumulabili il finanziamento dell’intero prezzo in 60 mesi a TAN 3,95% e la formula FiatPiù in 2537-49 mesi, senza anticipo a TAN 3,95% con VFG del 48-43-38% per benzina e 53-48-43% per diesel. FCA eroga € 410 all’immatricolazione oppure 410 o 820 euro per permuta. 33


CAMPAGNE FORD

Tutta la gamma 1: prorogato il finanziamento IdeaFord in 36 mesi TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni. Tutta la gamma 2: prosegue il programma dedicato ai possessori di vetture con anzianità superiore ai 10 anni che prevede l’incentivo di € 750 per Fiesta-B-Mac ed Ecosport e di € 1.000 per Focus, C-Max e Kuga. Tutti gli importi si cumulano con eventuali contributi per permuta. I possessori di vetture del gruppo Volkswagen ricevono anche mediamente € 750 di extra per supervalutazione. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio offerta a € 8.250 beneficia di € 3.250 di risparmio (€ 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è in promozione a € 9.000 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). La stessa promozione e vantaggio di € 3.500 si applicano alla 1.2 Black&White proposta a € 10.500. Per entrambe la Casa contribuisce con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extrasconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono gratis e a totale carico Ford. Fiesta: con rottamazione la 1.2 60Cv 5 porte è offerta a € 9.750 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€ 4.250), di cui € 2.200 tra sconto e bonus extra e € 625 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 175 a carico Dealer. La 1.5 TDCI 75Cv 5 porte è in promozione a € 11.500 (-€ 4.750) rispetto al listino di € 16.250. A carico Ford sempre € 2.200 più € 625 per rottamazione e € 250 specifici per il diesel, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 425 dal Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv è offerta a € 11.000 (clima e radio inclusi) quindi con € 5.250 di vantaggio di cui € 2.700 tra sconto e bonus extra, € 625 di ecoincentivo, € 400 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 275 di contributo Dealer. Per sconto o supervalutazione il vantaggio sulla benzina è di € 3.500, di € 4.000 sulla diesel e di € 4.500 per la Gpl. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 210 per 1.2 benzina, di € 420 per diesel, di € 1.148 Gpl, € 512 per rottamazione e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: la 1.4 90Cv Plus e la 1.5 TDCi sono pubblicizzate a € 12.750 e € 14.250 con clima, equivalente a € 4.750 di risparmio con usato da rottamare. A carico Ford ci sono € 2.700 cumulando i vari sconti, più € 750 di prodotto in omaggio (clima) e € 625 di ecoincentivo, il Dealer contribui34

sce con € 675. Sulla 1.4 Gpl offerta a € 13.750 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 1.000 di cui gode il Gpl. Per sconto o permuta vantaggio di € 4.000 per benzina e diesel e di € 4.500 per Gpl. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di ecoincentivo e ulteriori € 820 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.5 110Cv Plus con cerchi in lega da 16” è in promozione a € 14.200 rispetto al listino di € 18.000 equivalente a € 3.800 di vantaggio con rottamazione di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 come extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 Titanium offerta a € 16.200 con Visibility pack (€ 500) beneficia di € 3.800 di risparmio. Senza usato da demolire il vantaggio scende a € 3.050. La Casa offre € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di ecoincentivo. Focus restyling: con ecoincentivo la Focus Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus, Sync2 con navigatore e vetri elettrici posteriori è pubblicizzata a € 14.950 rispetto al listino di € 20.750 con € 5.800 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 750 di supervalutazione, € 750 per rottamazione, € 350 dal Dealer e € 1.750 di optional gratis (pack Plus, alzacristalli elettrici e Sync). Va segnalato che l’offerta dei contenuti in omaggio aumenta di € 1.000 sulla Plus grazie al navigatore con Sync2 e di € 250 sulla Titanium con la telecamera posteriore. La stessa offerta per usato oltre i 10 anni di anzianità si applica anche alle motorizzazioni diesel e alla Gpl. La 1.5 TDCI 120Cv Titanium è proposta a € 19.700 anziché € 25.500 completa di Titanium Pack, navigatore con Sync2 e telecamera posteriore. Il cliente con usato immatricolato dopo il 2005 beneficia di € 4.800 di vantaggio, senza usato il risparmio scende a € 4.050. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 615 di premio permuta, € 615 per rottamazione e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. Nuova C-Max-C-Max7: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus, con rottamazione, sono offerte a € 15.950 e € 17.950 con fendinebbia, fari a led diurni, tappetini, premium console, vetri elettrici posteriori e del navigatore con Sync2. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.800 e oltre ai € 1.750 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 750 per permuta e € 750 per rottamazione da Ford più € 350 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.800 grazie all’omaggio del Titanium pack (apertura elettrica del portellone e vetri oscurati) e del navigatore con

Sync2 e della telecamera posteriore. Così la 1.5 TDCI 120Cv Titanium è scontata a € 20.700. In settembre, anche per la CMax l’offerta dei contenuti in omaggio aumenta di € 1.000 sulla Plus grazie al navigatore con Sync2 e di € 250 sulla Titanium con la telecamera posteriore. Chi permuta un usato immatricolato dopo il 2005 beneficia di € 4.800 di vantaggio, senza usato il risparmio scende a € 4.050. Tutte le C-Max beneficiano anche dell’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km scontata del 50% a € 400 anziché € 800. La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: la 2.0 TDCi 120Cv Plus con il Kuga pack e il navigatore con Sync2 è proposta a € 22.250 rispetto al listino di € 28.000, si tratta di € 5.750 di vantaggio totale con usato da demolire di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, più € 750 di ecoincentivo, € 750 di rottamazione e € 1.000 di prodotto in omaggio e € 1.050 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 24.000 scontato di € 6.500 prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione SYNC2 Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.050 di contributo Dealer. Con usato immatricolato dopo il 2005, vantaggio di € 4.750 (Plus) o di € 5.500 (Titanium). Senza usato il risparmio scende a 4.000 o 4.750 euro. Su tutte le Kuga l’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata a € 400 (-50%). La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Nuova Mondeo: la Ford introduce un premio permuta di € 2.000 che si cumula ai € 1.450 di sconto e ai pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Così la Mondeo Wagon Titanium con motore 2.0 TDCI 150Cv è in promozione a € 29.800 rispetto al listino di 36.250 equivalente a € 6.450 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 2.000 per permuta, € 4.500 euro di maggiori equipaggiamenti tra cui Titanium pack, navigatore con SYNC2 e retrocamera. Sull’allestimento Plus offerto a € 26.300 rispetto a listino di € 32.250 il vantaggio è di € 5.950 poiché ai € 1.450 euro di sconto si aggiungono optional in omaggio per € 2.500 (Plus Pack e navigatore con Sync2) e i € 2.000 per supervalutazione. Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.640 per permuta e ripiana dal 20 al 65% il costo degli optional. HYUNDAI

Nuova i10: la 1.0 Login è offerta a € 9.550 (-€ 2.100) grazie a € 1.500 di sconto più € Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015



CAMPAGNE 600 per il Connectivity gratis. La versione Classic con clima riceve € 1.500 di sconto, per la Classic senza clima importo di € 1.350 (prezzo pubblicizzato di € 8.750) e di € 1.400 per Comfort e Sound. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” (acquisto di mezza auto) a TAN 0% con anticipo del 35%, 35 rate da 95 euro ed eventuale maxirata. Premi di immatricolazione da 779 a 1.024 euro e ripianamento del pack. Nuova i20: la Casa offre € 650 per permuta o rottamazione su tutta la gamma e € 1.450 di extra-sconto sulle versioni Classic diesel oppure € 1.250 per le diesel Comfort, Style e Sport. Così la 1.2 benzina e la 1.1 CRDi Classic sono offerte entrambe a € 10.100 con permuta o rottamazione. Il vantaggio è di € 3.300 sulla benzina e di € 5.500 sulla diesel. Sulla Comfort benzina con Login pack il vantaggio sale a € 3.200 grazie a € 1.750 di sconto più € 650 per permuta e € 800 per il pack gratis, sulla diesel vantaggio totale di € 4.700. Senza usato gli importi scendono rispettivamente a € 2.650 e € 4.850 euro per l’allestimento Classic. Per i20 Classic con Advanced pack sconti di € 2.300 per benzina e di € 4.000 per diesel. Per Comfort importi rispettivamente di 1.750 e 3.250 euro. Per Style e Sport benzina sconto di € 2.300 e di € 3.800 per le diesel. Cumulabile il finanziamento i-Plus a TAN 0% in 42 mesi con rate da € 165. La Casa eroga premi di immatricolazione da 1.040 a 1.737 euro per le benzina, da 2.270 a 3.130 euro per le diesel più € 533 per permuta e ripiana il costo del Login pack. Nuova i30-i30 Econext Gpl: prorogati sia gli € 1.500 di sconto sia gli € 3.000 per supervalutazione. L’Advance pack o il Plus pack (€ 750) sono gratis sugli allestimenti Classic e Confort. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” a TAN 3% in 36 mesi con rate da € 149 e la maxirata di € 5.408. La Casa eroga € 573 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. ix20-ix20 Econext Gpl: tutta la gamma beneficia di € 2.550 di sconto. La Classic offerta a € 13.850 (- € 2.950) prevede l’Advanced pack gratis. Sulla Comfort si aggiunge un extra-sconto di € 300. Per le diesel vantaggio di € 3.350 grazie al contributo specifico di € 800. La 1.4 CRDi Classic con Advanced pack e finanziamento i-Plus Gold a TAN 5,96% è in promozione a € 14.600 con € 4.500 di sconto e contributo di € 750 dalla finanziaria. Premio di immatricolazione di € 1.803 più € 328 per il pack, € 246 per versione Comfort e € 656 per le diesel. i40 FL: beneficia di € 3.000 (€ 1.311 di ripianamento) più € 2.000 per permuta a totale carico della Casa. Prorogato il finanziamento in 36 mesi a TAN 3%, con rate da € 249. Tucson: l’offerta di lancio prevede € 2.000 euro per supervalutazione o rotta36

mazione oppure € 1.200 per sconto. Per ix35 usato ci sono € 2.500 per supervalutazione. Cumulabile il finanziamento iPlus in 36 mesi a TAN 2,95% e valore futuro garantito. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.189 per permuta, più € 205 per ix35. Nuovo Santa Fe: riceve € 3.000 per permuta o rottamazione più il finanziamento a TAN 0% con anticipo del 50% e dopo 2 anni riscatto con maxirata o eventuale sostituzione o restituzione. La Casa eroga un premio permuta di € 1.230. JEEP

Tutta la gamma: per Renegade e nuovo Cherokee offerta del finanziamento dell’intero prezzo in 84 mesi a TAN 2,95% con assicurazione furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Per tutta la gamma confermata la soluzioni Jeep Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Per Wrangler, nuova Cherokee e Grand Cherokee continua Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantivo. Il leasing in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% (anche per i clienti privati), si applica a tutti i modelli. Renegade: beneficia di € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure di € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. Per celebrare il primo anno di commercializzazione la versione 1.6 120Cv Limited è offerta a € 24.500 con permuta più interni in pelle e navigatore in omaggio. Vantaggio totale di € 4.410 di cui € 1.600 per optional gratis e € 2.810 per supervalutazione. Nuova Cherokee: la gamma Eu6 riceve € 1.000 per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 2.500 per permuta. Così la 2.0 MJT 140Cv 4WD Longitude è proposta a € 37.500 grazie a € 3.500 per sconto, il vantaggio sale a € 5.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 4.900 a 5.800 euro per supervalutazione. FCA eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.049 per permuta. Grand Cherokee: beneficia di € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure di € 5.500 (€ 4.508) per permuta dalla Casa, sempre disponibile l’extra-bonus di € 1.500 in alternativa al finanziamento JeepFree. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Per convincere i clienti a formalizzare i preventivi in sospeso ci sono € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: prorogati sia il premio di immatricolazione di € 410, sia quello permuta di € 1.230. LANCIA

Nuova Ypsilon: prorogati sia i € 1.500

euro (€ 1.230 detax) all’immatricolazione sia il premio permuta o rottamazione di € 1.000 (€ 820 detax). In ottobre per permuta di usato Hyundai o dei marchi del gruppo Volkswagen si aggiunge un extra contributo di € 500. La 1.2 Silver, con permuta, è offerta a € 9.950 con € 3.250 di vantaggio. In più finanziamento senza anticipo a TAN 2,95% in 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria e 1 anno di polizza City Care (minikasko) in omaggio. OPEL

Karl: con rottamazione la versione base è in promozione a € 8.500 con € 1.400 di vantaggio, per n-Joy e Cosmo il risparmio sale a € 2.300. Per sconto o permuta importi di € 600 per la versione base (a totale carico del Dealer) e di € 1.500 per le altre. Opel eroga € 700 per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la versione 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 scontata di € 2.400. Per Jam, Glam, Slam, Rock e S l’importo scende a € 1.900. Tutte le Adam beneficiano anche di € 800 per rottamazione. La Opel contribuisce con premi di immatricolazione di € 1.250 per la versione base e di € 1.100 per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Agila: tutta la gamma riceve € 2.200 di sconto (€ 1.174 di contributo dalla Casa), più € 800 di ecoincentivo rottamazione (€ 550 di ripianamento). Nuova Corsa: la versione base beneficia di 500 di sconto a carico Dealer, per 1.2 nJoy 3-5 porte e per Gpl l’importo è di € 3.000 mentre sul resto della gamma è di € 2.900. Con rottamazione (esclusa Corsa base) si cumulano ulteriori € 800. Sulla gamma coupé 3 porte b-Color, Cosmo, S e OPC la vernice metallizzata e la panchetta posteriore sdoppiata sono offerte con il 50% di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.850 più € 570 per rottamazione e € 328 di ripianamento optional. Nuova Astra: per la fase di lancio il sistema OnStar, il servizio di connettività e assistenza personale è gratuito per il primo anno. Inoltre ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). Tutta la gamma Astra beneficia anche di 2.500 euro di sconto più 1.000 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. Quest’ultimo non è però cumulabile con la promozione degli optional scontati o gratuiti. La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 735 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Mokka: sulle versioni 1.6 115Cv Ego MY15 e MY16 si applicano rispettivamente 4.450 e 4.650 euro di sconto. Per le altre versioni benzina, per tutte le diesel e per la Gpl Cosmo l’importo scende a € 3.000. Per le versioni d’attacco benzina la Casa eroga 2.500 e 2.664 euro all’immaAnno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


CAMPAGNE tricolazione. sulle altre benzina, diesel e Gpl premio di € 1.510. Astra 4-5 porte-ST-GTC: sulle versioni Ecotec sconto di € 2.300. Importi di € 6.000 per 1.4 100Cv Elective e di € 5.800 per il resto della gamma benzina, Gpl e diesel. Con rottamazione gli importi aumentano di € 800 con € 570 di ripianamento dalla Casa. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.092 per versioni Ecotec e di € 3.610 per tutte le altre. Meriva: la 1.4 One beneficia di € 3.500 di sconto con € 2.390 dalla Casa. Per 1.4 benzina e Gpl Elective risparmio di € 5.000. Sulla 1.3 CDTi 95Cv Cosmo il vantaggio è di € 6.500 mentre sulle altre motorizzazioni benzina, diesel e Gpl lo sconto è di € 4.800. Con rottamazione tutti gli importi aumentano di € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 4.370 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Zafira Tourer: la 1.4 Elective riceve 3.900 euro per sconto o permuta, per tutte le altre alimentazioni l’importo è di € 3.800 (con € 1.900 di ripianamneto). Per rottamazione si cumulano ulteriori € 800 (€ 5700 di contributo dalla Casa). Insignia: € 3.000 di sconto per la 2.0 CDTI 140Cv e la Gpl Advance, importi di € 2.800 per le 4 porte e ST e di € 4.200 per la Country Tourer. Per permuta o rottamazione si cumulano € 2.500 di incentivo. La Opel eroga premi di immatricolazione da 800 a 1.750 euro più € 1.990 per permuta/rottamazione. PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv EU6 con sistema multimediale touchscreen 7” (€ 350) è pubblicizzata a € 9.700 equivalente a € 2.700 di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,99% in 35 rate da € 129. La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è in promozione a € 10.200 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active EU6 e Allure EU6, la Casa offre 750 o 950 euro per sconto più € 500 per permuta. Su Active si cumula il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) gratis, sulla Allure omaggio di retrocamera e pack Chrome o del decoro interno (110 euro). Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,99%, ci sono altri € 500 di sconto solo sulla 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 615 per Active e di € 779 per Allure e ripiana il costo degli optional. Nuova 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active EU6 con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) è in promozione a € 11.900 con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

3,99% con € 4.200 di anticipo, 23 rate da € 146 e una rata finale di € 8.618. Il vantaggio è di € 3.600, di cui € 450 per il pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa e € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move è offerta a € 12.450 con permuta e un vantaggio di € 5.080 grazie a € 1.700 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 850 dal Dealer e € 780 per gli optional scontati. Per tutte le nuove 208 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote. La Casa offre € 1.600 di sconto sulle versioni Access, Active 68cv, Allure 110cv, GT Line e GTi, importi di € 1.800 per Active 82Cv e per Allure BlueHDI 75 e 100cv, € 1.900 per Active BlueHDI 75Cv e infine di € 1.700 per Allure 82cv. Con il finanziamento i-Move le versioni Allure e Feline beneficiano di € 9.500 di extra-sconto dalla finanziaria. Il Concessionario contribuisce alle promozioni mediamente con il 6% di margine. L’offerta prodotto prevede il pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga premi di immatricolazione da € 1.311 a € 1.560 più € 655 per permuta. 2008: la 1.6 Active BlueHDI 100Cv con pack Urban è pubblicizzata a € 17.150 rispetto al listino di € 20.460 grazie a € 3.110 di vantaggio con usato di cui € 400 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo più € 400 per il pack gratis e € 1.310 a carico Dealer. La 2008 Allure 1.6 BlueHDi 100cv, completa di Grip Control, navigatore e cerchi in lega e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 17.800 con € 4.890 di vantaggio di cui € 1.000 di incentivo permuta dalla Casa, € 400 di sconto, € 950 dalla finanziaria, € 900 per gli optional gratis e € 1.640 di contributo Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 3.890. La Casa offre € 400 di sconto per Active, Access, Allure e Black Matt e € 1.000 per Crossway/Feline più € 500 per le unità con contratto e targa nel mese. Per permuta si cumulano ulteriori € 1.000. Il Concessionario contribuisce con un ulteriore 6%. La Casa eroga € 327 all’immatricolazione (Active, Access, Allure) oppure € 820 (Crossway) più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional. Nuova 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è offerta a € 20.800 equivalente a € 4.590 di risparmio con permuta (importo di € 3.590 senza usato) grazie a € 500 di sconto, più € 1.000 di ecoincentivo e € 500 di extra-bonus per immatricolazione nel mese, € 1.090 di equipaggiamenti gratis e € 1.500 a carico

Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 21.500 rispetto al listino di € 26.990. Gli € 5.490 di risparmio con permuta e finanziamento i-Move si ottengono sommando € 500 di sconto più € 1.000 di incentivo, € 890 di optional gratis, € 500 di extra per targa in luglio, € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.150 anziché 26.290 equivalente a € 4.140 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 22.850 rispetto al listino di € 27.890 grazie a € 5.050 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulle berlina ad esclusione dell’extra-sconto di € 500 per targa nel mese. Per 308 prosegue l’omaggio di alcuni optional gratis, tra questi: i cerchi in lega 17” per Active e Business e da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon la Casa prevede € 500 di sconto (esclusa Access) più € 1.000 per permuta e un contributo Dealer del 6% medio. Così gli sconti variano da 1.500 a 2.000 euro a seconda dei modelli, oppure da 2.500 a 3.000 euro per supervalutazione o rottamazione. Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,99% oppure il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 BlueHDI 115Cv 120Cv Active con cambio, Grip Control e navigatore è offerta a € 24.350 con € 5.185 di vantaggio con permuta di cui € 1.925 tra sconto e contenuti in omaggio, € 1.500 per permuta e € 1.760 a carico Dealer. Con finanziamento i-Move, la 1.6 BlueHDI Allure con la medesima configurazione della Active è pubblicizzata a € 24.400 anziché € 31.635 equivalente a € 7.235 di risparmio di cui € 2.350 tra sconto e optional gratis, € 1.500 per permuta e € 1.500 dalla finanziaria più € 1.885 a carico Concessionario. Le altre motorizzazioni ricevono da 4.400 a 7.800 per permuta oppure da 2.900 a 6.300 euro per sconto. Su Allure navigatore (€ 850) in omaggio, su Active è offerto con il 50% di sconto. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione oppure € 2.480 per permuta e ripiana il costo del navigatore. TOYOTA

Aygo: per tutte le Aygo prosegue l’omaggio del navigatore che vale € 450 e che si cumula ai € 1.850 di sconto previsti per tutte le versioni esclusa x-cool che beneficia solo di € 1.450. Quindi la 1.0 3 porte x37


CAMPAGNE play 3 porte è offerta a 10.300 e la 1.0 x-cite 5 porte a € 11.850. Cumulabile il finanziamento a TAN 4,9% in 48 mesi con rate da € 125, anticipo € 2.900 e rata finale di € 4.740. La Casa eroga € 800 sulla Aygo x-cool e € 1.200-1.350 sugli altri allestimenti. Yaris: la strategia commerciale si focalizza sulla motorizzazione ibrida che in ottobre beneficia di € 3.050 di sconto. Così la Yaris MY’16 1.5H Cool 5 porte è in promozione a € 15.600, la Active a € 16.800 e la Style a € 18.300, anche grazie al contributo di € 885 del Concessionario e di € 2.166 da Toyota. Cumulando il finanziamento Pay per Drive che garantisce un extra-sconto di € 610, la Yaris MY’15 e la MY’16 Hybrid Cool 5 porte sono entrambe in promozione a € 13.900 rispettivamente con 4.450 e 4.750 euro di vantaggio. Le alimentazioni convenzionali che ricevono € 2.562 all’immatricolazione sono offerte con € 3.250 di sconto, quindi la Yaris 1.0 Active 5 porte è proposta a € 12.100 e la Lounge a € 13.300. Tutte le offerte sono cumulabili con il finanziamento Valore Toyota in 24-36-48 mesi a TAN 4,9% con importi da 5.000 a 25.000 euro, rate a partire da € 125 e anticipo da 0% al 40%. Auris: l’offerta prevede premi di immatricolazione di € 2.300 per le alimentazioni benzina e diesel e di € 2.150 per la ibrida. Quindi la versione di volume Active 5 porte può essere offerta a € 17.850 (-€ 4.150) nel caso della 1.2 benzina. Prezzi di € 18.850 o € 19.850 (-€ 4.400) per le due diesel 1.4 o 1.6 e infine € 20.850 anziché € 25.100 per la 1.8 ibrida. Inoltre il pack Safety Sense e Style pack sono scontati a € 300 (-50%) e ci sono anche € 600 di premio permuta oppure € 1.000 per usato Auris e Avensis. Cumulabile il finanziamento a TAN 4,9% con anticipo di € 6.000 e 48 rate da € 200 per tutte le motorizzazioni più una rata finale differenziata. Verso: la 1.6 benzina Active che beneficia di € 6.100 di sconto è proposta a € 16.900, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 5.400 e il prezzo a 20.750 euro. Toyota eroga € 3.800 per le benzina e € 3.000 per le diesel. Nuovo RAV4: l’offerta di pre-lancio prevede € 1.708 all’immatricolazione sia per diesel sia per ibrido. Così la 2.0 D-4D 2WD Active è in promozione a € 25.500 scontata di € 3.450 di cui € 1.742 a carico Dealer. Sulla versione Style scontata a € 27.500 il vantaggio cliente sale a € 3.750 grazie al contributo Dealer di € 2.042. Il RAV-4 2.5 Hybrid Active 2WD è offerto a € 28.900 equivalente a € 3.650 di risparmio grazie a € 1.708 dalla Casa e € 1.942 dal Concessionario. Sull’allestimento Style il prezzo scende da 34.900 a 30.900 euro (-€ 4.000) e in questo caso il Dealer partecipa con € 2.292. Cumulabile il piano finanziario Pay per Drive in 48 mesi a TAN 38

4,9% con € 6.000 di anticipo, rate da € 300 (con 4 anni di manutenzione e garanzia) per la versione diesel e € 325 per quella ibrida. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma: prorogato sia il finanziamento in 12-60 mesi a TAN 5,99% con un anno di RCA in omaggio sia quello a TAN 4,49% con polizze assicurative scontate del 25%. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, a TAN 5,99% con rata flessibile legata ai servizi scelti, valore futuro garantito, anticipo 10-35%. L’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km è in omaggio con la formula Large. up!-Polo: per conquistare e fidelizzare i clienti più giovani, ovvero dai 18 ai 30 anni, la Casa offre un extra-sconto di € 1.000, a condizione di abbinare il finanziamento Progetto Valore a TAN 5,99% che prevede una rata mensile contenuta di € 89 per up! e € 99 per Polo. up!: grazie al premio di immatricolazione di € 1.600 previsto per tutta la gamma la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 8.900, equivalente a € 2.250 di sconto (€ 650 sono a carico Dealer). La 1.0 metano è offerta a € 11.400 con € 2.350 di vantaggio di cui € 750 di contributo Dealer. I clienti “under 30” beneficiano dell’ulteriore sconto di € 1.000. Polo: la strategia promozionale viene semplificata e rafforzata sugli allestimenti Comfortline, Fresh e Cross. Eliminato il premio permuta, ora tutte le alimentazioni benzina ricevono € 1.000 all’immatricolazione, per quelle diesel il contributo sale a € 1.200. In più viene rilanciato il finanziamento fino a € 11.000 in 48 mesi a TAN 0%. La 1.0 Trendline 60Cv continua a essere pubblicizzata a € 10.900 con € 1.750 di vantaggio. La diesel 1.4 75Cv è offerta a € 13.400 e beneficia di € 2.100 di sconto. I prezzi offerti agli “under 30” con il finanziamento a TAN 5,99% sono scontati di ulteriori € 1.000. Golf berlina-Variant: la struttura dei contributi erogati dalla Casa viene rimodulata e in ottobre prevede € 2.000 di contributo all’immatricolazione per le versioni GTD, GTI, R, Variant GTD e Variant Alltrack, in alternativa importo di € 2.800 per permuta. La versione Sport Edition riceve € 1.800 per sconto oppure € 2.600 per supervalutazione, per il resto della gamma i due importi sono rispettivamente 1.500 e 2.300 euro. Solo la metano beneficia di € 2.300 di ecobonus. Quindi con permuta la Golf berlina 1.4 Trendline 1.4 TGI metano Trendline è in promozione a € 18.900 rispetto al listino di € 21.750 (-€ 2.850 di cui € 550 a carico Dealer). La berlina 1.2 Trendline 85Cv 5 porte allestita con Tech&Sound e navigatore in omag-

gio è offerta a € 16.900 equivalente a € 2.850 di risparmio di cui € 550 a carico Dealer. La 1.6 TDI Trendline con lo stesso allestimento è proposta a € 19.900, grazie a € 2.800 di supervalutazione di cui € 500 dal Concessionario. Il prezzo di lancio della nuova Golf Sport Edition 1.4 3 porte scende a € 19.900 con permuta, rispetto al listino di € 23.700 (-€ 3.800 con € 1.200 dal Dealer). La Variant 1.2 Trendline con pack Tech&Sound è proposta a € 17.900 grazie a € 2.450 di sconto di cui € 1.500 a carico Volkswagen e € 950 dal Dealer. La 1.4 Trendline metano è in promozione a € 19.500 scontata di € 2.850 e qui il contributo a carico Volkswagen è di € 2.300, quello Dealer di € 550. Golf Sportsvan: la 1.2 85CV Trendline con pack Tech&Sound è offerta a € 17.900 con € 2.500 di sconto di cui € 1.550 dalla Casa e € 1.000 dal Dealer. La stessa promozione si applica anche alla 1.6 TDI Trendline proposta con € 2.450 di sconto a € 20.900. Tutta la gamma Golf Sportsvan riceve € 1.500 all’immatricolazione oppure € 2.300 per permuta. Tiguan: la 1.2 Cross è in promozione a € 20.900 scontata di € 1.050, lo stesso si applica alla 2.0 TDI Cross proposta con € 1.000 di vantaggio a € 24.500. Queste versioni non ricevono alcuno contributo dalla Casa. Sul resto della gamma Sport&Style e 4Motion oltre all’omaggio del navigatore del valore di € 1.200, la Volkswagen ha incrementato a € 3.000 (+€ 500) in contributo permuta, in alternativa sempre € 1.500 all’immatricolazione. Il Concessionario partecipa alle offerte con importi variabili da 1.500 a 2.000 euro. Nuova Touran: per la fase di lancio e per tutte le versioni sono previsti € 1.000 all’immatricolazione oppure € 1.500 per permuta di usato della concorrenza. Per fidelizzare i clienti Volkswagen il contributo per supervalutazione sale a € 2.500 sulle versioni Trendline e Comfortline e a € 3.500 sulle Business, Highline ed Executive. La 1.2 Trendline BlueMotion 110Cv è offerta a € 21.900 equivalente a € 2.600 di vantaggio con permuta. Il Dealer partecipa alla promozione con € 1.100 di contributo. Nuova Passat berlina-Variant: in ottobre il contributo permuta è stato unificato e incrementato a € 3.000 per il ritiro di qualsiasi marca, tuttavia rimane alternativo al premio di immatricolazione di € 1.500. Quindi 1.4 TSI Trendline BM Technology berlina proposta a € 23.900 e la Variant a € 24.900 beneficiano di € 4.500 per supervalutazione. Per le 1.6 TDI Trendline il vantaggio con permuta sale a € 4.550 e sulle altre motorizzazioni e versioni arriva anche a 5.000 euro. In alternativa ci sono da 3.000 a 4.100 euro di sconto. Per sostenere il lancio della nuova Passat Alltrack, Volkswagen eroga € 2.500 all’immatricolazione oppure € 4.000 per permuta. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


210x297NEWRAV4BNInterautoNews.indd 1

01/10/15 11:35


USATO Per ora tutto bene, ma sorgono già nuovi timori

Continua a crescere senza mostrare segni di incertezza il mercato del veicolo usato. Il +7,43% di settembre, che porta il cumulato dei nove mesi a +7,85%, offre un quadro davvero incoraggiante. Il consueto comunicato ministeriale consuntiva 3.310.491 passaggi lordi effettuati nei primi nove mesi, ben 240.000 operazioni in più sullo stesso periodo del 2014. A fronte di questo idilliaco scenario si contrappone però lo spettro di possibili ripercussioni che in qualche modo gli analisti stanno associando al caso Volkswagen. Un futuro dunque che sembra nuovamente portato a tingersi dei colori dell’incertezza. Rimanendo sul tema, ma analizzando dati già ampiamente storicizzati, sembra che gli effetti dell’uragano che si è abbattuto il 21 settembre su di una consistente porzione dei diesel venduti nel mondo dal Gruppo Volkswagen, si siano riverberati alla velocità del suono anche sul mercato del veicolo usato italiano. A settembre Volkswagen è in calo dell’1,44%, Audi perde lo 0,71% e Skoda lascia un consistente 6,36%. Numeri che - va detto - fanno seguito ad un agosto davvero poco brillante sia per i brand della Casa di Wolfsburg, ma anche per l’intero comparto che - lo ricordiamo - aveva fatto segnare un -0,78% complessivo. In settembre invece i numeri di Volkswagen & C. appaiono in netta controtendenza rispetto ad un mercato in fase di ripresa e fanno dunque sorgere più di qualche legittimo interrogativo. Bene invece Seat e Porsche anche se con numeri assai più esigui. Sul fronte del nostro Panel, è il valore medio delle unità in giacenza a meritare attenzione. Il dato, che in luglio aveva subito una forte contrazione, torna in settembre con 8.100 euro a valori più in linea con una media mercato storica.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 9 mesi ’15

Media ’11 Media ’12

Set. ’15

Q. %

Set. ’14

Q. % Diff. %

12.878 3,33 13.013 3,62 13.268 3,43 13.374 3,72 14.319 3,71 13.122 3,65 5.298 1,37 4.831 1,34 3.874 1,00 2.815 0,78 16.904 4,38 14.935 4,15 1.191 0,31 809 0,22 103.280 26,73 94.694 26,33 23.835 6,17 22.035 6,13 1.639 0,42 1.574 0,44 4.811 1,25 4.284 1,19 687 0,18 640 0,18 2.886 0,75 2.489 0,69 19.618 5,08 19.751 5,49 2.884 0,75 2.653 0,74 175 0,05 137 0,04 1.647 0,43 1.479 0,41 17.583 4,55 16.247 4,52 5.253 1,36 4.505 1,25 1.698 0,44 1.554 0,43 8.615 2,23 7.704 2,14 20.312 5,26 18.732 5,21 16.457 4,26 14.470 4,02 1.335 0,35 1.244 0,35 17.905 4,63 17.004 4,73 3.121 0,81 3.050 0,85 1.369 0,35 1.462 0,41 11.864 3,07 11.428 3,18 418 0,11 395 0,11 690 0,18 595 0,17 5.225 1,35 4.539 1,26 13.337 3,45 12.104 3,37 22.728 5,88 23.061 6,41 3.115 0,81 2.872 0,80 6.128 1,59 6.014 1,67 386.347 100,00 359.615 100,00

-1,04 -0,79 9,12 9,67 37,62 13,18 47,22 9,07 8,17 4,13 12,30 7,34 15,95 -0,67 8,71 27,74 11,36 8,22 16,60 9,27 11,83 8,43 13,73 7,32 5,30 2,33 -6,36 3,82 5,82 15,97 15,11 10,19 -1,44 8,46 1,90 7,43

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

71 82 48 67

75 62 39 59

85 76 35 66

90 79 54 74

80 58 42 60

94 67 30 64

86 69 24 60

82 62 35 59

99 87 34 73

63 106 22 64

87 83 42 70

Media ’11 Media ’12

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

79 91 91 87

73 86 88 82

65 87 96 83

70 72 78 73

69 73 95 79

67 68 82 73

69 81 70 73

90 74 81 82

66 81 64 70

67 60 81 69

62 82 63 69

66 60 87 71

Media ’11 Media ’12

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

9.468 8.101 9.152 8.907

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

7.727 7.075 8.816 7.873

7.769 7.106 9.253 8.043

7.751 8.542 9.564 8.619

7.727 7.408 8.708 7.948

8.017 6.951 9.547 8.172

8.029 6.013 8.004 7.349

7.893 6.800 10.050 8.248

7.119 6.347 6.045 6.504

7.508 7.433 9.360 8.100

71 88 71 77

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

3,16 1,96 7,64 4,17 13,62 12,12 34,61 9,52 9,19 3,45 4,66 5,37 14,33 5,65 12,16 23,63 10,44 7,00 18,34 4,53 9,19 9,15 8,20 14,99 7,92 2,12 1,18 -0,68 3,08 6,52 11,81 12,89 3,52 7,84 5,45 7,85

86 94 50 77

79 90 36 68

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % Diff. %

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/09/2015 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % 9 mesi ’14

Alfa Romeo 114.361 3,45 110.861 3,61 Audi 123.313 3,72 120.945 3,94 BMW 125.571 3,79 116.657 3,80 Chevrolet 43.277 1,31 41.546 1,35 Chrysler* 29.648 0,90 26.093 0,85 Citroën/DS 139.461 4,21 124.386 4,05 Dacia 9.102 0,27 6.762 0,22 Fiat 849.424 25,66 775.562 25,27 Ford 209.566 6,33 191.927 6,25 Honda 14.497 0,44 14.013 0,46 Hyundai 39.165 1,18 37.422 1,22 Jaguar 6.024 0,18 5.717 0,19 0,74 21.350 0,70 24.410 Kia Lancia 176.117 5,32 166.702 5,43 Land Rover 26.350 0,80 23.493 0,77 1.554 0,05 1.257 0,04 Maserati Mazda 14.195 0,43 12.853 0,42 Mercedes 157.036 4,74 146.757 4,78 Mini 44.456 1,34 37.567 1,22 Mitsubishi 14.212 0,43 13.596 0,44 Nissan 74.819 2,26 68.522 2,23 Opel 178.359 5,39 163.411 5,32 Peugeot 135.904 4,11 125.606 4,09 Porsche 12.740 0,38 11.079 0,36 Renault 159.084 4,81 147.409 4,80 Seat 26.723 0,81 26.169 0,85 Skoda 13.406 0,40 13.249 0,43 Smart 93.901 2,84 94.546 3,08 SsangYong 3.620 0,11 3.512 0,11 Subaru 5.950 0,18 5.586 0,18 Suzuki 42.051 1,27 37.608 1,23 3,44 100.804 3,28 Toyota/Lexus 113.795 Volkswagen 205.881 6,22 198.885 6,48 Volvo 28.482 0,86 26.412 0,86 1,67 51.246 1,63 54.037 Altre 3.310.491 100,00 3.069.510 100,00 Totale

8.931 8.100 9.450 8.827

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

40

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


IAN_0915.qxp

15-10-2015

11:01

Pagina 41

USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

Media*

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,49 1,87 2,47 1,82

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,02 1,13 1,08 1,17 1,10 1,13 1,37 1,71 1,38 1,48 1,40 1,44 1,28

1,24 1,35 1,26 1,37 1,38 1,28 1,52 1,99 1,52 1,58 1,60 1,86 1,50

1,72

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2006 AL 2014 (Fonte: ACI) Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

4.976.362 5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379

1.856.919 1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573

3.119.443 3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806

62,69 62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26

37,31 37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) 2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Gennaio

13.012

-21.040

-45.443

-6.980

24.518

15.717

15.949

14.109

Febbraio

25.898

10.591

-11.703

22.534

42.147

30.355

53.010

45.080

Marzo

48.844

33.399

13.921

17.012

64.572

66.568

51.034

67.215

Aprile

36.094

9.099

-5.092

16.612

38.881

7.508

15.266

38.788

Maggio

23.970

16.278

-1.701

4.399

39.507

32.773

6.416

44.464

Giugno

31.584

26.699

13.409

15.569

58.709

52.904

36.892

52.545

Luglio 6.712 Agosto -11.598 Settembre 12.999 Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 187.515

11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 76.919

-16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -90.274

-13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 19.287

28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 311.749

26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 248.277

14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 185.549

34.859 -7.516 30.755 22.914 24.101 -2.532 364.782 320.299

CONFRONTO STIME KM ZERO 2015 - 2011 (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) Gennaio

Febbraio

9,07 8,17 -1,44 8,43 -0,67 5,30 8,22 13,18 13,73 9,12 10,19 -0,79 -1,04 3,82 11,83 9,67 16,60 15,11 12,30 37,62

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/09/2015 Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

2012 ACI volumi

8.351

6,17

1.287

18,22

7.064

12.227

8.251

12.614

10.753

11.421

5.497

11.614

9.919

5.942

16.297

12.351

9.893 6.562

11.378

Agosto

4.612

7.160 7.323

7,49 6,16 4,38

2.248 1.388 -763

4,12

-4.039

5,41 5,63

7,71 7,75

29,40 16,15

-10,42

7.645 8.597

7.325

12.190 11.542

11.093

8.385

10.749

10.285

8.429

14.530

14.181

9.128

11.346

10.524

9.914

6.686

14.166

6.104

-3.047

-29,38

10.370

14.154

9.722

14.730

10.339

14.262

14.039

10.854

13.969

8.658

13.722

10.832

107.927

149.066

-48

-1,03

Dicembre

4.660

10.798

17.104 7.440

12.427

7.358

5,96

8.908

8.027

12.315

-4.778

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

-6,28

103.119 76.110

4.287

9.732 8.152

112.436

91.490

62.752

14.767

6.948

11.487

-10,80

-7,61

8.576

10.916

10.174

-867

8.853

71.332

8.608

9.961

10.107

-937

12.520

5.765

2011 IAN volumi

-39,96

Novembre Cumulato

Diff. %

2014 IAN volumi

Giugno

Totale anno

Settembre 2015

Fiat 103.280 Ford 23.835 Volkswagen 22.728 Opel 20.312 Lancia 19.618 Renault 17.905 Mercedes 17.583 Citroën/DS 16.904 Peugeot 16.457 BMW 14.319 Toyota/Lexus 13.337 Audi 13.268 Alfa Romeo 12.878 Smart 11.864 Nissan 8.615 Chevrolet 5.298 Mini 5.253 Suzuki 5.225 Hyundai 4.811 Chrysler* 3.874

Diff. % ’15 su ’14

6.068

Ottobre

Marca

= = = = = = = = = = + – – = = + = – = +

Diff. unità ’15 su ’14

Maggio

Settembre

P.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

2015 IAN quota %

9.985

Luglio

N.

Volumi

Marzo Aprile

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA

13.968 7.329

17.498 10.570

154.233

112.196

4.324

10.624 6.280

82.365

17.122 7.447

14.797

12.269

108.278

12.865 5.746

10.590 9.231

122.272 91.619

41


USATO 2012-2015 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 359.675 Febbraio 387.561 Marzo 438.134 Aprile 410.940 Maggio 372.649 Giugno 376.748 Luglio 417.522 Agosto 238.412 Settembre 396.642 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 3.398.283

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 3.116.235

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 3.070.253

355.033 343.205 396.301 331.303 385.811 338.047 359.451 234.746 313.634 404.825 384.440 330.478 4.177.274 3.057.531

-3.143 30.313 66.362 46.083 17.145 48.602 44.276 2.899 29.511

282.048

2012-2015 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 215.191 Febbraio 224.553 249.726 Marzo Aprile 232.217 Maggio 215.035 Giugno 220.009 Luglio 247.296 Agosto 147.056 Settembre 236.742 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.987.825

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 1.875.358

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 1.864.851

210.352 204.450 237.571 196.599 225.703 204.325 224.375 150.998 195.528 228.118 227.720 255.748 2.561.487 1.849.901

-6.419 13.594 29.118 18.334 2.154 23.083 19.663 152 12.788

112.467

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2015 2014 2013 2012

Diff. unità ’15 su ’14

2012-2015 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio 144.484 Febbraio 163.008 Marzo 188.408 Aprile 178.723 Maggio 157.614 Giugno 156.739 Luglio 170.226 Agosto 91.356 Settembre 159.900 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.410.458

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.240.877

2012-2015 RADIAZIONI Fonte: ACI

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 1.205.402

144.681 138.755 158.730 134.704 160.108 133.722 135.076 83.748 118.106 176.707 156.720 74.730 1.615.787 1.207.630

3.276 16.719 37.244 27.749 14.991 25.519 24.613 2.747 16.723

169.581

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Radiazioni 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 119.098 Febbraio 109.417 113.342 Marzo 113.599 Aprile 123.435 Maggio 116.042 Giugno Luglio 125.646 Agosto 71.104 Settembre 117072 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.008.755

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 960.469

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 1.091.170

144.724 108.735 121.804 113.708 143.539 113.544 123.153 85.242 117.338 135.327 116.194 120.872 1.444.180 1.071.787

-20.406 1.032 6.552 2.848 7.401 14.469 21.915 6.364 8.111

42

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-0,87 8,49 17,85 12,63 4,82 14,81 11,86 1,23 8,04

9,05

-15.243 40.268 58.373 66.655 -5.062 49.829 49.334 21.427 62.449

328.030

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-2,90 6,44 13,20 8,57 1,01 11,72 8,64 0,10 5,71

6,00

-13.267 17.143 23.915 27.620 -11.802 20.102 21.938 7.489 29.836

Diff. % ’15 su ’13

-4,07 11,59 15,37 19,36 -1,34 15,24 13,40 9,87 18,69

10,68 Diff. % ’15 su ’13

-5,81 8,27 10,59 13,50 -5,20 10,06 9,73 5,37 14,42

122.974

6,59

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

Diff. % ’15 su ’13

2,32 11,43 24,64 18,38 10,51 19,45 16,90 3,10 11,68

13,67

-1.976 23.125 34.458 39.035 6.740 29.727 27.396 13.938 32.613

205.056

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-14,63 0,95 6,14 2,57 6,38 14,24 21,13 9,83 7,44

-40.447 -11.249 -5.490 -8.331 -15.116 6.636 719 -5.453 -3.684

-1,35 16,53 22,38 27,94 4,47 23,40 19,18 18,00 25,62

17,01 Diff. % ’15 su ’13

-25,35 -9,32 -4,62 -6,83 -10,91 6,07 0,58 -7,12 -3,05

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2014

2015

0,90

1,18

1,40

1,05

0,91

0,81

0,91

1,11

0,83

0,77

Marzo

0,70

0,76

0,90

0,88

0,71

Aprile

0,76

0,92

1,04

0,87

0,85

Maggio

0,84

0,88

1,01

0,97

0,83

Giugno

0,79

0,79

0,89

0,88

0,70

Luglio

0,95

0,90

1,15

1,12

0,81

Agosto

1,19

1,21

1,44

1,50

1,21

Settembre 0,90

0,98

1,13

1,07

0,88

Ottobre

0,90

1,09

1,15

0,86

Novembre

0,87

0,97

1,09

0,84

Dicembre

1,24

1,34

1,38

1,33

0,96

1,12

1,07

0,87

Media

0,87

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

-7,55

3

2

4/5/6 N. I.

Gennaio

3,1

7,3 38,8 23,6 19,4

7,8

Febbraio

2,6

6,5 36,6 25,0 22,3

7,0

Marzo

2,2

6,1 35,7 25,4 24,7

5,9

Aprile

2,3

6,4 36,3 25,0 24,0

6,0

Maggio

2,2

6,1 36,4 25,9 23,1

6,3

Giugno

2,2

6,0 36,3 25,8 23,8

5,9

Luglio

2,2

5,8 34,9 26,3 25,0

5,8

Agosto

2,3

6,2 36,4 25,6 23,1

6,4

Settembre

2,2

5,9 35,3 26,1 24,5

6,0

2,4

6,3 36,3 25,4 23,3

6,3

Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2015

2014

Diff. %

Gennaio

47.748

50.242

-4,96

Febbraio

51.928

49.415

5,09

Marzo

57.670

51.444

12,10

Aprile

52.304

48.477

7,89

Maggio

49.111

49.304

-0,39

Giugno

49.771

45.099

10,36

Luglio

53.629

49.995

7,27

Agosto

27.886

28.790

-3,14

Settembre

47.097

46.149

2,05

Ottobre

55.020

Novembre

48.243

Totale -82.415

Media*

Febbraio

Cumulato

5,03

2012

Gennaio

Dicembre

48.286

2013

48.087 437.144

418.915

4,35

570.265

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Set. ’15

Set ’14

Diff. %

Set. ’15

Alessandria 1.820 Asti 1.049 Biella 876 Cuneo 2.798 Novara 1.494 Torino 9.667 Verbania 705 Vercelli 742 Piemonte 19.151 Aosta 623 Valle d’Aosta 623 Bergamo 4.110 Brescia 5.198 Como 2.338 Cremona 1.379 Lecco 1.268 Lodi 877 Mantova 1.594 Milano 10.370 Monza e Brianza 3.111 Pavia 2.238 Sondrio 807 Varese 3.707 Lombardia 36.997 Bolzano 2.283 Trento 2.497 Trentino Alto Adige 4.780 Belluno 846 Padova 3.335 Rovigo 912 Treviso 3.216 Venezia 2.777 Verona 3.507 Vicenza 3.204 Veneto 17.797 552 Gorizia Pordenone 1.236 Trieste 767 Udine 2.172 4.727 Friuli Venezia G. Genova 2.889 858 Imperia 778 La Spezia 1.176 Savona Liguria 5.701 Bologna 3.630 Ferrara 1.287 Forlì 1.401 Modena 2.846 1.861 Parma 1.158 Piacenza 1.577 Ravenna 2.398 Reggio Emilia Rimini 1.236 Emilia Romagna 17.394 Arezzo 1.358 3.033 Firenze Grosseto 970 1.171 Livorno Lucca 1.494 Massa Carrara 702 Pisa 1.412 Pistoia 1.284 Prato 806 Siena 1.103 Toscana 13.333

1.658 915 785 2.561 1.428 8.811 667 693 17.518 547 547 3.928 4.836 2.202 1.257 1.189 794 1.555 9.983 3.069 1.911 718 3.350 34.792 2.233 2.454 4.687 772 3.081 892 3.058 2.580 3.346 3.088 16.817 538 1.157 765 2.000 4.460 2.655 823 810 1.107 5.395 3.368 1.246 1.347 2.652 1.631 1.092 1.514 2.295 1.142 16.287 1.297 2.773 934 1.191 1.327 647 1.377 1.258 722 1.018 12.544

9,77 14,64 11,59 9,25 4,62 9,72 5,70 7,07 9,32 13,89 13,89 4,63 7,49 6,18 9,71 6,64 10,45 2,51 3,88 1,37 17,11 12,40 10,66 6,34 2,24 1,75 1,98 9,59 8,24 2,24 5,17 7,64 4,81 3,76 5,83 2,60 6,83 0,26 8,60 5,99 8,81 4,25 -3,95 6,23 5,67 7,78 3,29 4,01 7,32 14,10 6,04 4,16 4,49 8,23 6,80 4,70 9,38 3,85 -1,68 12,58 8,50 2,54 2,07 11,63 8,35 6,29

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Set. ’14

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

833 464 406 1.564 743 3.913 384 407 8.714 439 439 2.254 2.712 1.422 801 695 502 990 6.661 1.739 1.132 455 1.866 21.229 1.567 1.553 3.120 571 2.111 669 2.277 1.842 2.207 2.241 11.918 334 918 388 1.515 3.155 1.310 390 318 555 2.573 1.960 767 839 1.699 944 571 963 1.657 692 10.092 689 2.099 508 550 677 382 645 821 377 570 7.318

760 413 409 1.378 608 3.825 286 374 8.053 442 442 2.109 2.468 1.297 737 569 465 773 5.301 1.508 877 377 1.671 18.152 1.243 1.178 2.421 491 1.806 569 2.209 1.551 2.009 2.139 10.774 276 919 390 1.372 2.957 1.137 355 307 507 2.306 1.802 606 760 1.517 923 519 836 1.363 603 8.929 598 2.295 413 546 719 334 592 803 313 470 7.083

Provincia

Set. ’15

Set. ’14

Diff. %

Set. ’15

9,61 12,35 -0,73 13,50 22,20 2,30 34,27 8,82 8,21 -0,68 -0,68 6,88 9,89 9,64 8,68 22,14 7,96 28,07 25,66 15,32 29,08 20,69 11,67 16,95 26,07 31,83 28,87 16,29 16,89 17,57 3,08 18,76 9,86 4,77 10,62 21,01 -0,11 -0,51 10,42 6,70 15,22 9,86 3,58 9,47 11,58 8,77 26,57 10,39 12,00 2,28 10,02 15,19 21,57 14,76 13,02 15,22 -8,54 23,00 0,73 -5,84 14,37 8,95 2,24 20,45 21,28 3,32

Perugia 2.806 2.684 Terni 965 887 Umbria 3.771 3.571 Ancona 1.815 1.689 Ascoli Piceno 774 684 Fermo 671 633 Macerata 1.238 1.157 Pesaro e Urbino 983 962 Marche 5.481 5.125 Frosinone 2.201 2.080 Latina 2.517 2.401 Rieti 735 688 Roma 18.375 17.889 Viterbo 1.414 1.370 Lazio 25.242 24.428 L’Aquila 1.246 1.186 Chieti 1.607 1.434 Pescara 1.217 1.149 Teramo 1.211 1.187 Abruzzo 5.281 4.956 Campobasso 913 935 Isernia 394 421 Molise 1.307 1.356 Avellino 1.731 1.571 Benevento 1.181 1.035 Caserta 3.706 3.322 Napoli 11.357 10.360 Salerno 4.308 3.851 Campania 22.283 20.139 Bari 4.915 4.604 Barletta Andria Trani 1.523 1.387 Brindisi 1.747 1.649 Foggia 2.656 2.446 Lecce 3.240 3.120 Taranto 2.566 2.345 16.647 15.551 Puglia Matera 792 716 Potenza 1.619 1.432 Basilicata 2.411 2.148 1.169 1.308 Catanzaro Cosenza 2.908 2.606 598 589 Crotone 1.882 1.769 Reggio Calabria 554 528 Vibo Valentia Calabria 7.241 6.670 Agrigento 1.644 1.575 Caltanissetta 1.002 922 Catania 4.746 4.423 Enna 654 571 2.110 2.227 Messina 3.911 4.413 Palermo 1.390 1.204 Ragusa 1.647 1.488 Siracusa Trapani 1.804 1.645 Sicilia 19.527 17.849 Cagliari 2.517 2.249 475 524 Carbonia-Iglesias Nuoro 641 612 243 258 Ogliastra Oristano 662 592 700 713 Olbia-Tempio Sassari 1.310 1.262 Medio Campidano 420 369 6.502 7.045 Sardegna Italia 236.739 221.342

4,55 8,79 5,60 7,46 13,16 6,00 7,00 2,18 6,95 5,82 4,83 6,83 2,72 3,21 3,33 5,06 12,06 5,92 2,02 6,56 -2,35 -6,41 -3,61 10,18 14,11 11,56 9,62 11,87 10,65 6,75 9,81 5,94 8,59 3,85 9,42 7,05 10,61 13,06 12,24 11,89 11,59 -1,51 6,39 4,92 8,56 4,38 8,68 7,30 14,54 5,55 12,84 15,45 10,69 9,67 9,40 11,92 10,32 4,74 6,17 11,82 1,86 3,80 13,82 8,35 6,96

Set. ’14

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.496 440 1.936 1.186 422 427 806 554 3.395 891 1.131 334 8.502 648 11.506 541 804 503 638 2.486 345 178 523 727 437 1.499 4.495 1.673 8.831 2.158 732 691 979 1.635 950 7.145 387 636 1.023 415 873 137 648 182 2.255 712 387 1.469 308 762 1.468 459 622 652 6.839 934 222 213 116 300 166 513 111 2.575 117.072

1.269 344 1.613 1.020 400 336 734 571 3.061 846 912 352 8.587 606 11.303 537 614 461 571 2.183 338 165 503 756 395 1.333 3.819 1.493 7.796 2.077 598 690 948 1.664 929 6.906 340 559 899 422 763 145 576 148 2.054 552 325 1.242 216 619 1.480 418 599 573 6.024 800 138 212 54 286 167 497 105 2.259 105.718

17,89 27,91 20,02 16,27 5,50 27,08 9,81 -2,98 10,91 5,32 24,01 -5,11 -0,99 6,93 1,80 0,74 30,94 9,11 11,73 13,88 2,07 7,88 3,98 -3,84 10,63 12,45 17,70 12,06 13,28 3,90 22,41 0,14 3,27 -1,74 2,26 3,46 13,82 13,77 13,79 -1,66 14,42 -5,52 12,50 22,97 9,79 28,99 19,08 18,28 42,59 23,10 -0,81 9,81 3,84 13,79 13,53 16,75 60,87 0,47 114,81 4,90 -0,60 3,22 5,71 13,99 10,74

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

43


COMUNICAZIONE Quando si sente tuonare un cliente è già tardi sono i fulmini che vanno tenuti in considerazione

L’abbandono del cliente

Nello stesso modo i clienti iniziano ad allontanarsi da noi, entrando inizialmente in una zona di indifferenza, ben prima che l’insoddisfazione o il rancore sul nostro rapporto esploda violentemente. Generalmente prima di arrivare al momento del tuono ci sono stati fulmini di cui non ci siamo accorti o che abbiamo ignorato. I Concessionari più attenti imparano a tenere nella giusta considerazione i fulmini dei clienti per adottare i comportamenti adatti a evitare o gestire il tuono. Perché i clienti ci lasciano? La credenza più diffusa è che siano cambiate le loro necessità o che non siano più disposti a pagare il nostro prezzo. Questo è certamente esplicitazione del loro disappunto verbalizzata dopo che ci hanno lasciati. Noi siamo indotti a credere che quello che ci sentiamo eventualmente dire al momento della chiusura del rapporto siano le vere ragioni. Invece è solo il tuono, espressione di un momento di crisi.

Fiducia tradita

Le ricerche hanno stabilito che le ragioni espresse verbalmente dai clienti per giustificare il loro abbandono rappresentano solo il 10% delle loro motivazioni. Se necessità e prezzo sono solo una piccola parte delle ragioni per cui perdiamo clienti bisogna chiedersi quale sia la ragione principale. Le ricerche ci dicono che è la loro percezione dei rapporti con la nostra azienda e, nella maggior parte dei casi, sono le situazioni in cui hanno sentito tradita la loro fiducia. Dopo anni di ricerche il professor Leonard Berry 44

della Texas A&M University ha accertato che l’attributo fondamentale della customer satisfaction è l’affidabilità, cioè la nostra capacità di mantenere le promesse esplicite o implicite. La fiducia è una qualità evanescente e soggettiva. La mia fiducia svanisce quando trovo il bagno di un locale sporco o quando un centralino mi lascia in attesa a lungo o quando trovo un errore in una fattura.

Pericolo incompetenza

La mia fiducia è messa a repentaglio quando il dipendente della concessionaria con cui sto dialogando sembra poco competente o indifferente ai miei bisogni. Qualsiasi situazione che eroda, o minacci di erodere, la mia fiducia nella capacità del mio interlocutore a soddisfare le mie necessità causa una perdita di considerazione sull’affidabilità della concessionaria. I clienti ci lasciano per l’emergere di dissonanze cognitive che possono nascere da una serie di eventi che amplificano la divergenza tre le aspettative del cliente e la percezione della realtà del rapporto con la concessionaria. I clienti entrano in azienda con una serie di aspettative e aspirazioni. Tuttavia a volte il venditore è stato troppo aggressivo, le promesse della pubblicità troppo esagerata o le proposte irrealistiche e quindi la realtà percepita dal cliente è prossima alla delusione.

Il conflitto dei valori

A volte la dissonanza nasce da un conflitto tra i valori sul rispetto delle regole del cliente e situazioni che appaiono inique come una burocrazia amministrativa in-

8/2015

Coinvolgere e formare

Bisogna quindi coinvolgere gli uomini in prima linea come osservatori privilegiati che vanno formati, valorizzati e stimolati a percepire lo stato d’animo dei clienti. Sono necessari leader che li motivino e li affianchino per acquisire una conoscenza diretta dei problemi e delle ansie dei clienti. L’ascolto del cliente è uno sport di contatto e i leader devono entrare in gioco come partecipanti attivi, non come spettatori. Invece di avere un atteggiamento difensivo dobbiamo sfruttare i momenti di scontro con i clienti come opportunità per imparare, come saper contare i secondi tra il fulmine e il tuono.

Ammissione di colpa ISSN 1970-6243

Era una notte buia e tempestosa e mio figlio di 6 anni era stato svegliato da una lunga serie di tuoni poderosi. Aveva paura e si è rifugiato tra le mie braccia in cerca di sicurezza. Per tranquillizzarlo ho cercato di spiegargli la differenza tra tuoni e fulmini, insegnadogli anche a contare i secondi tra l’esplosione luminosa e quella sonora in modo da valutare a che distanza si sia scaricato il fulmine, sapendo che il suono si propaga nell’aria alla velocità di circa 1 chilometro ogni 3 secondi. Mio figlio si mise a contare e si tranquillizzò rendendosi conto della distanza dal pericolo. I clienti insoddisfatti hanno un comportamento molto simile a quello dei tuoni e dei fulmini. Se siamo vicini al punto in cui si scarica un fulmine avvertiamo solo un crepitio che si trasforma in un boato tanto più ci allontaniamo a causa del propagarsi amplificandosi dello spostamento d’aria.

sensata, norme di garanzia troppo restrittive o ritardi ingiustificati nella consegna e nella riparazione dell’auto. Man mano che la dissonanza diviene sempre più pronunciata il cliente raggiunge un punto critico emozionale e si scatena il tuono che interromperà il nostro rapporto. Ma la zona di indifferenza, in cui non ci siamo preoccupati di trovare soluzioni alternative soddisfacenti, si è ampliata ben prima che noi sentissimo il tuono. Il segreto per evitare il botto è dedicare abbastanza attenzione a ogni incidente di percorso nel rapporto tra il cliente e la nostra azienda. Necessario quindi un vero e proprio sistema di intelligence costante sul cliente per sapere cosa sia più importante per lui. Dobbiamo concentrarci sulla relazione emozionale con i clienti più che sui dati statistici sulla sua soddisfazione. Se commettiamo un errore dobbiamo sapere che il correggerlo soddisferà solo in parte il cliente se non sarà gestito da persone che sappiano interagire empaticamente. Così come la scarica di un fulmine viene vista dal passante sfortunato che ci si trova vicino, il fulmine che annuncia la disillusione viene percepita più facilmente da chi è in contatto diretto con il cliente.

Dobbiamo essere pronti a scusarci, non come deprecabile ammissione di una qualche colpa ma come comunicazione pegnata e genuino interessalogna im diBo sincera attenzione a di er Fi La Show or he ot rg M ta l pero de mostrando e 122.000 umiltà sta ten- ed empatia per nd Motor Show, boloPanel, settembr , consegne più lente nel recu mento, prietaria del bra tivo pro na, log Bo evento esposi to ot ricolivello Fiera di abbassare stoil di collera del cliente e od La lo di dipr lta se ca riba me an del alla te e M tando di riportar be aver luogo nella prima parSono in corso febreb vuole. estiva, il noizionesoluzione i- problemi conuna dei gnese, che dovcercare come trad Dopo la pausa ncessionari per le ind e se) ich me list del obi 13 om izCase aut cembre (5stro Panel di Co visioni per con le principali oni della Fiera, mentre l’organ pre brili trattativedivisa. ha sfornato le bre, indicanze nei padigli co, sta studiando spensabili presendirettamente dall’Ente fieristi tando anche su il mese di settem colato di pun ata o, cur blic atri ione, il pub Il dituono dei clienti non essere causa le di do un imm di formudeve richiamo per -1,61 zaz cosa che per i dallo sviluppo nuove formule 122.207 unità, merciali, favorit etti com erebbe le d.fulmini dei clienti devono inansietà. I possibili aspdi un soffio confermpia cifra e presso gli stan ent ttam dire dop vendita crescite a qui registrate vece suscitare attenzione e la rghe (+10,07%) sin r delle som1.535.000latanostra 2015 dareazione quest’anno al tiraalle comuniMercato ti nrae l’U nostra immediata. Prima del ce me conseguen del Ministedi , 16 20 l li 000 ne medio cazioni ufficia e 1.640.colpo ioni a breve ehanno vis trutture e dei di i clienti già percepielaborato pre e hatuono ro delle Infras sante un ale, indicando l’Unra obi del tom di Stu l’au res tro del Inte o il Il Cen Trasporti. mercato italian corrente 2015 e 1.640.000 per illa raccolta oril ditermine per to scintilla del fulmine a causa di qualper ven oni spetto legato allabbe sostenu000 azi 20. col immatri ipotizzato 1.7 dini, che rimarre nuovi con+0,38 1.520125.6. 000 avanti, ha anche borare le previsioni indiando più 0 Guard le che spiacevole dovere è nel 2018. Per ela incidente. ta, con 130.00 o del 7,35% presentaNostro rap 000 90. che a 1.7 e ian 7 te nel 201 fonsociazione ital tratti, in aument istrato nel lo matematico tro Studi dell’asdall’emozione reg cate, il Cen specifico model disfarci del tuono per casu quanto fu scorso anno. abbonamenti@interautonews.it sviluppato uno lli economici generali. ha re lo este e del Cas settembre ore con que er di sett nte, c’è da sotdendo i driv pire l’origine dei fulmini. E su questo fro o quanto abbiam isto 0 2015 - euro 10,0 ero 8 - Settembre i Anno XXVI - Numdiretto da Tommaso Tommas (conv. L. 27/02/2004 n°46) e 7 aprile 1990 D.L. 353/2003 a n° 240/90 del Mensile fondato a.p. in d. spe una .A. Trib le di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1,

ABBONATEVI agosto ’15 su luglio ’15

.’15 set.’14 - ago - lug.’15 su ago.’14

tolineare di consegna per nostro sonraccolto con il dedicato ad eventuali ritardi ha portato a galla e daggio mensile, dotto. La media delle rispost sibilità di consemancanza di pro è poca cosa. Aver avuto la pos inciso positivante un 13% che nonlle vetture avrebbe ulteriorme ggiore rotondità ma gnare anche que tricolato totale, conferendo mente sull’imma (Dettagli a pagina 3) a. ai dati di crescit

enzione di acqu Auto, cresce l’intervatorio Findomestic ss torio Findomelo conferma l’O embre l’Osse-rvaN. 9scit Anno XXVI -a Ottobre 2015 dele di sett a una cre ne mensil Nella elaborazio le tendenze i consumi, segnal i tre mesi, salita ra stic, che monito uisto di auto nuove nei prossim tati propensi alacq intervis Gli sto. ago l’intenzione di euro, in di luglio al 16,1% dere sino a 19.500



COSTUME&SOCIETÀ Il vero errore di Winterkorn: usare il doppio petto in un mondo di tute blu. Lo dice “Le Monde” Il megascandalo Volkswagen ha portato ad una vera e propria inondazione di notizie che altrimenti non sarebbero mai uscite fuori. Si va dalle prospettive sul futuro dell’auto ai pericoli dell’informatica fino agli abiti di Winterkorn. E già perché l’autorevole “Le Monde” ha scritto testualmente che il buon Martin era praticamente destinato a perdere il suo posto “soprattutto per il suo stile di vita in un Paese come la Germania” . La corrosiva penna di Marc Beaugé se la prende soprattutto per come si veste. I doppi petti blu, con sei bottoni ben visibili, in un ambiente pieno di tute blu e di impiegati vestiti di grigio. Insomma sarebbe un vanitoso fuori tempo. E allora, diremmo noi italiani, meno male che ci sono i maglioni di Marchionne che vanno bene da Obama al resto del mondo.

Patente? No, grazie

Per i giovani che vivono in città la patente non sembra poi così importante. Anzi. L’auto personale viene considerata cara e superflua. Almeno è quello che accade a Parigi e nei grandi centri urbani. La patente insomma non viene più considerata il “passaporto per l’indipendenza”, come accadeva nel ventesimo secolo. Se superano la maturità a 18 anni ai genitori che gli propongono il pagamento per le spese della patente, rispondono che preferiscono un computer più potente. Insomma la patente e quindi l’auto per molti giovani non è considerata come una priorità. Naturalmente il fenomeno riguarda Parigi e gli altri grandi centri urbani, ma non tocca i giovani che vivono nelle aree rurali o nei piccoli o piccolissimi centri. Lo confermano le ricerche specializzate: a 18 anni i giovani che ottengono la patente sono sempre di meno. Anche se quando superano i 23/24 anni “cedono” al richiamo. Anche se poi considerano l’auto costosa e in fondo poco pratica. Naturalmente il discorso vale per quelle città, come Parigi, dove i mezzi pubblici funzionano e dove si sta attuando una politica a favore della bicicletta. Per molti ventenni l’auto impegna troppo sul piano finanziario: l’autoscuola, il prezzo, il carburante, l’assicurazione, i parcheggi e via dicendo. Una tendenza che interessa molti centri urbani. Il New York Times ha notato che nel 2012 soltanto la metà dei giovani di 19 anni hanno la patente, contri due terzi del 1998, appena pochi anni prima. È un problema di densità urbana comune ad altre grandi città come Londra, Berlino, Tokyo, Madrid. In Italia? E chi lo sa? Ma i tempi sono cambiati. Un ricercatore francese ha detto che a 18 anni l’emancipazione non passa più attraverso una vettura ma attraverso lo smartphone: il giovane non lascia i genitori 46

a 18 anni con la patente, ma a 13 chiuso nella sua camera con lo smart”!

Auto vecchia...

Sembra un paradosso. Più gli americani comprano auto nuove e più aumenta l’età media delle vetture. Oggi la media dell’auto negli Stati Uniti è di undici anni e mezzo. 14 milioni hanno oltre 25 anni, erano 8 milioni nel 2002. Altri 44 milioni di vetture sono fra i 16 e i 24 anni; 26 milioni nel 2002. Eppure il mercato del nuovo supera abbondantemente i 16 milioni, avviandosi a un nuovo record. Ma perché si alza la media dell’età mentre i consumatori acquistano auto nuove? La risposta è semplice: in molti si tengono anche l’auto vecchia, senza mandarla a rottamare. E questo perché l’industria ha immesso sul mercato prodotti sempre più affidabili. E allora si preferisce tenere anche la cara vecchia auto cui si è affettivamente legati. Che può sempre essere utile in famiglia, come seconda auto.

Senza auto, che vita sarebbe...

E allora la notizia è questa: la maggior parte della popolazione mondiale non immagina una vita senza l’automobile. Ci ha pensato l’OICA a tastare il polso ai vari continenti, presentando anche lo studio a Francoforte. Per alcuni versi è sorprendente. E già perché in testa c’è l’Africa dove ben il 78% degli abitanti non riesce proprio ad immaginare una vita senza quattro ruote. Ma l’Africa è un continente ancora tutto o quasi da motorizzare. Nelle Americhe la percentuale scende al 63% e ancora meno in Europa dove è il 56% che non vorrebbe una vita senza motore. Infine l’Asia con il 48%, ma qui c’è la Cina. Insomma: una vita senza auto? Un interrogativo quasi da fantascienza. Potrebbe essere un buon soggetto per l’industria che detta legge: l’industria di Hollywood!

Ma quanti saloni

Non ci sono soltanto i saloni di Detroit, Los Angeles o New York. Gli Auto Shows in nord America, fra Stati Uniti e Canada sono ben 65. E sono riuniti in una associazione che vorrebbe un maggior impegno dei brand, anche con investimenti. Il direttore esecutivo Lou Vitantonio, che organizza l’Auto Show di Cleveland, ha presentato uno studio in cui sostanzialmente viene dimostrato che oltre la metà dei visitatori di un salone poi acquista un’auto dopo averle viste esposte. Vitantonio ha ordinato uno studio sugli effetti che i Saloni hanno sui visitatori al titolo emblematico “The Power of Auto Shows”. Così si è accertato

che oltre la metà dei visitatori che poi avevano acquistato una vettura, erano stati influenzati dalla visita agli stand. E per rafforzare la campagna favore delle decine di saloni made in Usa ha sottolineato alcuni dati: il 72% dei visitatori ha detto che avrebbe poi visitato i siti web dei brand. Il 53% ha risposto che andrà da un concessionario. Il 70% è stato influenzato da quello che ha visto e dai colloqui con gli specialisti sugli stand. E infine la media delle visite è compresa fra 3 e 5 ore.

Che belle, le stelle

Tanti anni fa alla radio la pubblicità di un prodotto alimentare cominciava con la seguente strofetta: “Le stelle sono tante, milioni di milioni, ma la stella di Negroni vuol dire qualità”. Ora dagli insaccati siamo passati alle automobili. Le stelle sono quelle dell’EuroNCAP, che vanno a premiare i modelli che meglio reagiscono ai test di verifica della sicurezza attiva e passiva. Ultime assegnazioni, in ordine di tempo, le 5 stelle (il massimo del punteggio) ottenute dalla Hyundai Tucson. Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia, ha sottolineato l’importanza dei sistemi di assistenza alla guida per minimizzare gli errori e le disattenzioni dei conducenti. Nell’assegnazione delle stelle, oltre alle 5 conquistate dal Suv della Casa coreana, ne hanno ottenute 4 la Mazda MX-5 che ha fatto registrare il voto più alto per la protezione pedoni e la Opel Karl.

Il ritorno della dea

Il 6 ottobre del 1955 al Salone di Parigi veniva presentata la Citroën DS19, una automobile rivoluzionaria, il cui design ricordava un ferro da stiro, con un mucchio di tecnologia a bordo, per quei tempi. La chiamarono subito “deesse”, in francese “dea”, per le ragioni che l’avevano collocata al di fuori e al di sopra delle auto di quel tempo. Ora la PSA, che anni fa aveva acquisito Citroën affiancandola a Peugeot, ripropone una vettura che si rifà a quel lontano 1955, la DS5, che il 6 ottobre è stata insignita del titolo di Auto Europa 2016 dai giurati del premio istituito ormai da molti anni dall’Uiga, l’associazione che rappresenta molti dei giornalisti che scrivono di automobili in Italia. PSA, nell’intento di “aggredire” il remunerativo mercato delle premium ha rilanciato il marchio DS dandogli autonomia e di fatto facendolo divenire il terzo brand del gruppo. E così è rinata la dea, ora più tecnologica moderna, pronta a misurarsi con qualche possibilità di successo in un settore di mercato dove da anni regnano incontrastate le premium tedesche, che hanno già respinto altri attacchi, in particolare dalle premium giapponesi Lexus e Infiniti che solo negli Stati Uniti sono riuscite ad arrivare al centro del palcoscenico. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015



INTERTRUCKNEWS Continua la serie positiva per i commerciali: In Italia settembre + 4,7%, nove mesi + 8,4% Il mercato italiano del veicoli commerciali segue sostanzialmente a ruota il percorso che sta registrando il mercato dell’auto nuova, inanellando risultati positivi ogni mese. Una volta superato l’esiguo -0,3% del mese di gennaio, è stato tutto un crescere, con la punta di quel +25,3% registrata nel mese di agosto che, sia pure con valori numerici ridotti (solo poco più di 5.500 immatricolazioni contro una media di oltre 10.000) ha comunque segnato il definitivo recupero della domanda, che nel mese di settembre ha ripreso la sua marcia con una crescita del 4,6%. Secondo l’Unrae, al cui Centro Studi dobbiamo la possibilità di analizzare i risultati mensili del mercato dei veicoli commerciali, il nono mese dell’anno ha fatto registrare un rallentamento nel ritmo di crescita, ma comunque sempre con valori totali in linea con quelli dei mesi precedenti. Piuttosto, sottolineiamo che fu il settembre dello scorso anno ad aver fatto registrare un immatricolato decisamente superiore (insieme al mese di luglio) rispetto alla media mensile. Il trend dei nove mesi, comunque, anche a detta dell’Unrae conferma la tendenza al recupero stabile della domanda, che dovrebbe portare ad una chiusura di anno vi-

cina alle 130.000 unità, che rispetto alle 119.007 immatricolazioni del 2014 dovrebbero esprimere un tasso di crescita dell’8%, facendo scivolare nel dimenticatoio la punta minima di immatricolazioni che venne registrata alla fine del 2013 (92.763 unità). Dall’Unrae, comunque, si fa notare che l’intero settore dei veicoli da trasporto attende dalla Legge di Stabilità misure che contribuiscano ad alleggerire la pressione fiscale sulle aziende, cosa che porterebbe sicuramente ad un incremento anche sensibile della domanda. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI)

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2015

Immatric. 2014

Diff. %

Gennaio

8.248

8.275

-0,33

Febbraio

9.134

8.338

9,55

Marzo

10.615

10.006

6,09

I Trimestre

27.997

26.619

5,18

Aprile

10.730

9.509

12,84

Maggio

10.839

9.923

9,23

Giugno

10.920

9.825

11,15

II Trimestre

32.489

29.257

11,05

I Semestre

60.486

55.876

8,25

Luglio

11.466

10.541

8,78

Agosto

4.030

Settembre

10.218

III Trimestre

24.789

Ottobre

10.146

2015

2014

Diff. %

Marzo

11.466

10.557

8,61

Aprile

10.942

9.944

10,04

Maggio

11.021

10.574

4,23

Novembre

9.165

Giugno

11.181

10.350

8,03

Dicembre

10.328

Luglio

12.003

11.172

7,44

IV Trimestre

29.639

Agosto

5.563

4.439

25,32

II Semestre

54.428

11.530

11.015

4,68

Cumulato

9 mesi 2015 93.299

86.046

8,43

Totale anno

Mese

Settembre

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/09/2015

71.952

66.417

8,33

110.304

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/09/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI Marca e modello 7 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 7 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 7 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Berlingo

1.872

2,60

2.865

2,59

Panda Van

3.005

4,18

6.142

5,56

Fiesta Van

178

0,25

284

0,26

Jumpy

864

1,20

1.373

1,24

Fiorino

2.987

4,15

6.353

5,75

Transit 330

126

0,18

147

0,13

Jumper 35

531

0,74

737

0,67

Ducato 33

1.824

2,54

3.869

3,50

Transit Tourneo

1

0,00

229

0,21

Nemo

508

0,71

832

0,75

Grande Punto Van1.661

2,31

3.232

2,93

Altri Tipi

1

0,00

1

0,00

Jumper 33

496

0,69

654

0,59

Ducato 30

1.527

2,12

2.324

2,10

Totale Ford

5.441

7,56

6.889

6,24

Jumper 30

421

0,59

265

0,24

500L Pro

1.138

1,58

1.484

1,34

Giotti V. Gladiator 36

0,05

129

0,12

C3

171

0,24

233

0,21

Strada

58

0,08

601

0,54

Way Cargo

8

0,01

27

0,02

Jumper 28

97

0,13

175

0,16

Ducato 14

3

0,00

8

0,01

H 350

2

0,00

0

0,00

C4

81

0,11

308

0,28

Ducato Maxi

3

0,00

3

0,00

H1

1

0,00

6

0,01

C4 Cactus Van

74

0,10

11

0,01

Ducato 10

1

0,00

2

0,00

i20

1

0,00

6

0,01

C4 Picasso

39

0,05

27

0,02

Ducato 15

1

0,00

1

0,00

Totale Hyundai

4

0,01

12

0,01

C4 Grand Picasso

24

0,03

19

0,02

Altri Tipi

0

0,00

2

0,00

NPR 85

241

0,33

55

0,05

C1

0

0,00

31

0,03

Totale Fiat

27.493

38,21

47.946 43,42

C 15

0

0,00

1

0,00

Transit Custom

1.821

2,53

Totale Citroën

5.178

7,20

7.531

6,82

Transit 350

960

Dokker

1.263

1,76

1.149

1,04

Transit Courier

535

Sandero

155

0,22

191

0,17

Connect S 200

NLR 85

85

0,12

338

0,31

2.472

2,24

NNR 85

29

0,04

27

0,02

1,33

975

0,88

D-Max 2.5 Td 4X2

15

0,02

22

0,02

0,74

262

0,24

NLS 85

4

0,01

2

0,00

492

0,68

851

0,77

Totale Isuzu

374

0,52

444

0,40 1,50

63

0,09

130

0,12

Tourneo Custom

490

0,68

494

0,45

Daily 35C15

1.258

1,75

1.661

Totale Dacia

1.481

2,06

1.470

1,33

Connect L 210

246

0,34

335

0,30

Daily 35C11

922

1,28

1.094

0,99

Doblò Cargo

6.347

8,82

Transit 300

211

0,29

221

0,20

Daily 35S15

883

1,23

1.464

1,33

Ducato 35

5.852

8,13

7.511

6,80

Connect L 230

200

0,28

374

0,34

Daily 35C13

867

1,20

1.283

1,16

Scudo

3.086

4,29

3.915

3,55

Connect S 220

180

0,25

244

0,22

Daily 35C17

484

0,67

568

0,51

Duster

48

12.499 11,32

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 7 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 7 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 7 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Daily 35S13

368

0,51

176

0,16

Totale Mercedes 3.383

4,70

5.090

4,61

Totale Peugeot

5.590

7,77

9.327

8,45

Daily 35S11

343

0,48

370

0,34

Canter

71

0,10

162

0,15

Piaggio Porter

1.143

1,59

1.673

1,52

Daily 35S14

202

0,28

152

0,14

Altri Tipi

1

0,00

0

0,00

Kangoo

1.777

2,47

2.465

2,23

Daily 35C14

155

0,22

91

0,08

Totale Mitsubishi

72

0,10

162

0,15

Trafic

1.634

2,27

2.529

2,29

Daily 35C21

137

0,19

179

0,16

NT400

1.019

1,42

630

0,57

Master T 35

1.317

1,83

1.760

1,59

Daily 35S17

60

0,08

118

0,11

NV200

911

1,27

1.093

0,99

Master T 33

387

0,54

305

0,28

Daily 33S11

57

0,08

20

0,02

NV400

318

0,44

318

0,29

Clio

316

0,44

426

0,39

Daily 33S13

34

0,05

4

0,00

NT500

70

0,10

46

0,04

Mégane

168

0,23

160

0,14

Daily 35S21

16

0,02

14

0,01

Cabstar 35.12

23

0,03

428

0,39

Master T 28

58

0,08

49

0,04

Daily 29L13

7

0,01

189

0,17

Primastar V29

15

0,02

116

0,11

Master T 30

28

0,04

4

0,00

Daily 40.10W 4X4

6

0,01

7

0,01

Primastar V27

12

0,02

130

0,12

Scénic

10

0,01

3

0,00

Daily 29L11

3

0,00

97

0,09

Cabstar 35.14

7

0,01

109

0,10

Twingo

0

0,00

30

0,03

Daily 50C15

3

0,00

5

0,00

Cabstar 35.150

1

0,00

15

0,01

Master T 45

Daily 35C12

2

0,00

5

0,00

Cabstar 110.35 Td

1

0,00

0

0,00

Totale Renault

Daily 35.8

1

0,00

0

0,00

Micra Van

1

0,00

0

0,00

Daily 40E10W 4X4

1

0,00

0

0,00

Trade 100

1

0,00

0

Daily Elettrico

0

0,00

2

0,00

Atleon 35.15

0

0,00

Daily 29S10

0

0,00

1

0,00

Cabstar 35.130

0

Daily 35.10

0

0,00

1

0,00

Cabstar 28.12

0

Daily 35C10

0

0,00

1

0,00

Cabstar 32.12

Daily 35C9

0

0,00

1

0,00

Altri Tipi

0

0,00

1

0,00

5.695

7,91

7.732

7,00

Master T 35

449

0,62

545

0,49

0,00

Maxity 140.35

138

0,19

65

0,06

33

0,03

Maxity 120.35

90

0,13

189

0,17

0,00

3

0,00

D 3.5

9

0,01

3

0,00

0,00

1

0,00

Maxity 150.35

6

0,01

6

0,01

0

0,00

1

0,00

Master T 28

3

0,00

23

0,02

Totale Nissan

2.379

3,31

2.923

2,65

Maxity 110.35

2

0,00

0

0,00

0

0,00

5

0,00

Vivaro

1.692

2,35

2.399

2,17

Master T 33

1

0,00

7

0,01

5.809

8,07

7.508

6,80

Combo

878

1,22

1.424

1,29

Mascott 160.35

0

0,00

1

0,00

XF

23

0,03

43

0,04

Movano 3500

566

0,79

586

0,53

Totale Renault T.I. 698

0,97

839

0,76

XJ

1

0,00

0

0,00

Movano 3300

107

0,15

166

0,15

Ercolino

0

0,00

9

0,01

24

0,03

43

0,04

Corsa

107

0,15

163

0,15

Ercolone

0

0,00

1

0,00

4

0,01

0

0,00

Movano 2800

34

0,05

37

0,03

Altri Tipi

7

0,01

26

0,02

Totale Iveco

Totale Jaguar Mahindra Genio Vito 114

535

0,74

14

0,01

Astra

1

0,00

0

0,00

Totale Romanital

7

0,01

36

0,03

Sprinter 313

500

0,69

858

0,78

Totale Opel

3.385

4,70

4.775

4,32

Ibiza

38

0,05

64

0,06

Sprinter 316

466

0,65

728

0,66

Partner

1.922

2,67

3.540

3,21

Mii

5

0,01

0

0,00

Vito 116

304

0,42

446

0,40

208

656

0,91

1.356

1,23

Totale Seat

43

0,06

64

0,06

Citan

278

0,39

542

0,49

Expert

645

0,90

1.011

0,92

Roomster Van

8

0,01

9

0,01

Vito 111

211

0,29

31

0,03

Bipper

626

0,87

1.053

0,95

Citigo

3

0,00

0

0,00

Sprinter 416

153

0,21

219

0,20

Boxer 335

568

0,79

834

0,76

Fabia Wagon Van

1

0,00

0

0,00

Vito 119

133

0,18

3

0,00

Boxer 333

429

0,60

560

0,51

Totale Skoda

12

0,02

9

0,01

Sprinter 419

129

0,18

277

0,25

Boxer 330

309

0,43

467

0,42

Yaris

148

0,21

90

0,08

Vito 113

125

0,17

975

0,88

308

134

0,19

59

0,05

Proace

36

0,05

74

0,07

Sprinter 310

125

0,17

162

0,15

2008

131

0,18

31

0,03

Hilux 4X2

Sprinter 319

104

0,14

210

0,19

Boxer 328

92

0,13

171

0,15

Totale Toyota

Classe E

35

0,05

76

0,07

219

0,30

240

0,22 0,12

100

0,14

146

0,13

Boxer 435

39

0,05

160

0,14

Open

81

0,11

127

Sprinter 413

92

0,13

186

0,17

5008

39

0,05

84

0,08

Cargo

14

0,02

7

0,01

Sprinter 213

56

0,08

78

0,07

Boxer 320

0

0,00

1

0,00

Totale Vem

95

0,13

134

0,12

Vito 110

28

0,04

144

0,13

1.465

2,04

2.709

2,45

Vito 109

22

0,03

0

0,00

Transporter

825

1,15

1.017

0,92

Sprinter 210

13

0,02

24

0,02

Crafter

542

0,75

983

0,89

Classe C

3

0,00

1

0,00

326

0,45

459

0,42

Sprinter 216

1

0,00

7

0,01

0,24

162

0,15

Sprinter 315

1

0,00

1

0,00

Sprinter 312

1

0,00

0

0,00

Sprinter 318

1

0,00

0

0,00

Sprinter 415

1

0,00

0

0,00

Viano Marco Polo

1

0,00

0

0,00

Vito 122

0

0,00

25

0,02

Sprinter 410

0

0,00

11

0,01

Sprinter 311

0

0,00

1

0,00

Vario 515

0

0,00

1

0,00

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

TOP 10 MARCA LCV - ITALIA

Caddy

N.

Marca

7 mesi 2015

Quota %

2

Iveco

5.809

8,07

Caravelle

7,91

California

171

7,77

Polo Van

22

0,03

12

0,01

7,56

Amarok 2Wd

4

0,01

0

0,00

0,00

2

0,00

1 3

Fiat

Renault

27.493 5.695

38,21

4

Peugeot

5.590

6

Citroën

5.178

7,20

up!

1

LT 35

0

0,00

1

0,00

3.383

4,70 4,70

Tot. Volkswagen 3.356

4,66

5.345

4,84

4,66

Altri Tipi

0,03

68

0,06

3,31

Totale

5 7 8 9

Ford

Opel

Mercedes

Volkswagen

10 Nissan

5.441

3.385 3.356 2.379

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/09/2015

23 71.952

100,00 110.416 100,00

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/09/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

49


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 7 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Provincia

7 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Provincia

7 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Chieti

Provincia

288

0,40

451

0,41

Savona

257

0,36

399

0,36

Ogliastra

30

0,04

36

0,03

L’Aquila

202

0,28

268

0,24

Liguria

1.384

1,92

2.139

1,94

Olbia Tempio

104

0,14

173

0,16

Pescara

277

0,38

405

0,37

Bergamo

1.793

2,49

2.642

2,39

Oristano

72

0,10

133

0,12

Teramo

305

0,42

435

0,39

Brescia

1.801

2,50

2.524

2,29

Sassari

193

0,27

226

0,20

1.072

1,49

1.559

1,41

Como

738

1,03

1.207

1,09

Sardegna

890

1,24

1.340

1,21

Matera

81

0,11

157

0,14

Cremona

437

0,61

589

0,53

Agrigento

119

0,17

180

0,16

Potenza

175

0,24

285

0,26

Lecco

455

0,63

725

0,66

Caltanissetta

66

0,09

99

0,09

Basilicata

256

0,36

442

0,40

Lodi

224

0,31

319

0,29

Catania

343

0,48

744

0,67

Catanzaro

175

0,24

277

0,25

Mantova

604

0,84

876

0,79

Enna

46

0,06

99

0,09

Cosenza

245

0,34

340

0,31

Milano

3.997

5,56

6.102

5,53

Messina

231

0,32

323

0,29

Crotone

57

0,08

82

0,07

Monza e Brianza 1.053

1,46

1.499

1,36

Palermo

393

0,55

524

0,47

132

0,18

200

0,18

Pavia

560

0,78

860

0,78

Ragusa

145

0,20

210

0,19

59

0,08

92

0,08

Sondrio

207

0,29

289

0,26

Siracusa

123

0,17

216

0,20

Calabria

668

0,93

991

0,90

Varese

1.068

1,48

1.536

1,39

Trapani

128

0,18

261

0,24

Avellino

168

0,23

231

0,21

Lombardia

12.937

17,98

19.168

17,36

Sicilia

1.594

2,22

2.656

2,41

Benevento

106

0,15

156

0,14

Ancona

417

0,58

583

0,53

Arezzo

363

0,50

549

0,50

Caserta

320

0,44

455

0,41

Ascoli Piceno

121

0,17

220

0,20

Firenze

5.223

7,26

11.889

10,77

Napoli

1.428

1,98

2.125

1,92

Fermo

120

0,17

197

0,18

Grosseto

208

0,29

304

0,28

489

0,68

686

0,62

Macerata

253

0,35

403

0,36

Livorno

323

0,45

448

0,41

Campania

2.511

3,49

3.653

3,31

Pesaro e Urbino

338

0,47

419

0,38

Lucca

470

0,65

706

0,64

Bologna

1.482

2,06

2.247

2,04

Marche

1.249

1,74

1.822

1,65

Massa Carrara

141

0,20

231

0,21

Ferrara

384

0,53

536

0,49

Campobasso

140

0,19

199

0,18

Pisa

600

0,83

813

0,74

Forlì - Cesena

538

0,75

828

0,75

Isernia

63

0,09

94

0,09

Pistoia

369

0,51

620

0,56

Modena

981

1,36

1.522

1,38

Molise

203

0,28

293

0,27

Prato

404

0,56

553

0,50

Parma

622

0,86

945

0,86

Alessandria

537

0,75

805

0,73

Siena

350

0,49

527

0,48

Piacenza

373

0,52

586

0,53

Asti

274

0,38

402

0,36

Toscana

8.451

11,75

16.640

15,07

Ravenna

539

0,75

702

0,64

Biella

225

0,31

350

0,32

Bolzano

6.362

8,84

7.348

6,65

Reggio Emilia

993

1,38

1.703

1,54

Cuneo

1.020

1,42

1.425

1,29

Trento

5.092

7,08

6.314

5,72

Rimini

348

0,48

534

0,48

Novara

524

0,73

751

0,68

Trentino A.A. 11.454

15,92

13.662

12,37

6.260

8,70

9.603

8,70

Torino

2.728

3,79

4.481

4,06

Perugia

644

0,90

886

0,80

Gorizia

114

0,16

145

0,13

Verbano C.O.

249

0,35

294

0,27

Terni

178

0,25

230

0,21

Pordenone

432

0,60

816

0,74

Vercelli

Trieste

199

0,28

315

0,29

Piemonte

Udine

517

0,72

813

0,74

1.262

1,75

2.089

Frosinone

229

0,32

Latina

396

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

Emilia R.

257

0,36

292

0,26

Umbria

5.814

8,08

8.800

7,97

Valle d’Aosta

Bari

720

1,00

1.103

1,00

1,89

Barletta A.T.

132

0,18

184

344

0,31

Brindisi

127

0,18

0,55

588

0,53

Foggia

255

96

0,13

137

0,12

Lecce

3.873

5,38

5.490

4,97

Taranto

224

0,31

331

0,30

Puglia

4.818

6,70

6.890

6,24

Cagliari

Genova

760

1,06

1.112

1,01

Imperia

182

0,25

318

La Spezia

185

0,26

310

Friuli V.G.

Rieti Roma Viterbo Lazio

50

822

1,14

1.116

1,01

2.908

4,04

6.251

5,66

Belluno

241

0,33

408

0,37

0,17

Padova

1.093

1,52

1.618

1,47

188

0,17

Rovigo

208

0,29

378

0,34

0,35

336

0,30

Treviso

1.019

1,42

1.465

1,33

447

0,62

664

0,60

Venezia

665

0,92

1.193

1,08

174

0,24

240

0,22

Verona

1.198

1,66

1.781

1,61

1.855

2,58

2.715

2,46

Vicenza

1.120

1,56

1.744

1,58

311

0,43

543

0,49

Veneto

5.544

7,71

8.587

7,78

Carbonia I.

51

0,07

67

0,06

Italia

0,29

M. Campidano

46

0,06

78

0,07

0,28

Nuoro

83

0,12

84

0,08

71.952

100,00 110.416 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/09/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


INTERTRUCKNEWS Continuano a crescere le immatricolazioni europee con tutti e quattro i segmenti che chiudono in attivo Il mercato europeo dei veicoli da trasporto continua la sua marcia di recupero, ormai consolidato, visto che dopo i primi 8 mesi, secondo i dati diffusi dall’Acea che è l’associazione dei costruttori che operano in Europa, le immatricolazioni sono state 1.358.527, in aumento dell’11,5% sull’analogo periodo dello scorso anno. Va sottolineato che quello di agosto, chiuso con un +8,3% di crescita, è l’ottavo mese consecutivo in terreno positivo. Il settore di ingresso, quello dei veicoli commerciali, continua la sua crescita a doppia cifra e dopo i primi otto mesi porta a casa un soddisfacente +10,7%, con la sola Francia di poco in negativo (-0,2%) e Germania e Italia con una crescita inferiore a quella media del mercato. Da notare che dei 30 mercati sotto osservazione, ben 18 hanno fatto registrare incrementi di vendite da doppia cifra ben 18. Nel complesso, questa fetta del mercato dei veicoli da trasporto rappresenta oltre 1.121.000 immatricolazioni ed è il vero pilastro por-

tante del mercato di riferimento. Va evidenziata, comunque, la ripresa del mercato dei veicoli compresi fra 3,5 e 18 ton. di peso a terra, che erano stati a lungo considerati il cavallo zoppo di questa corsa. Dopo otto mesi, un primo timido segnale arriva, dopo il flebile +0,3% dei sei mesi, con una crescita del 3,3% sfiorando le 43.000 immatricolazioni. Va detto che numerosi mercati continuano a registrare segnali negativi, in una ampia forbice di risultati che vanno dal -136% della Grecia al +237% di Cipro, anche se in questi due casi le cifre assolute sono veramente esigue. L’altra colonna portante del mercato del trasporto europeo è quello dei veicoli con oltre 16 ton. Qui la crescita è a doppia cifra (+19,5%), con poco più di 168.000 veicoli immatricolati contro i quasi 141.000 degli otto mesi dello scorso anno. Brillano 16 mercati con crescite a doppia cifra, con solo 5 mercati in terreno negativo, e tutti con contenute cifre assolute che incidono relativamente poco sul bilancio

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 8 mesi 2015

8 mesi 2014

1.358.527

1.218.129

Diff.%

11,53

Agosto 2015

Agosto 2014

Diff. %

119.682

110.516

8,29

del settore. Ed eccoci infine ai bus, un settore che non fa grandi numeri e che dipende molto dalla volontà di rinnovamento del parco da parte dei Comuni e delle grandi città in termini di servizio pubblico. Anche qui il saldo è ampiamente positivo (+15,9%), con oltre 26mila immatricolazioni. Dei 28 mercati analizzati (mancano i dati di Bulgaria e Cipro), 17 hanno chiuso gli otto mesi in terreno positivo. Con 4 mesi che ci dividono dal bilancio finale dell’anno, ora ci si può attendere qualche riflesso negativo del terremoto Volkswagen sul settore dei veicoli commerciali, dove il Gruppo di Wolfsburg è presente in modo massiccio, con la possibilità quindi di influire sui dati cumulati se si dovesse registrare una significativa flessione delle vendite dei loro veicoli leggeri da trasporto, tutti o quasi spinti da motorizzazioni a gasolio.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

fino a 3,5 t.* 8 mesi 2015 8 mesi 2014

21.556 42.721 2.910 837 4.400 20.715 2.395 7.528 236.068 148.904 225.417 3.829 20.061 80.514 1.537 1.503 2.488 39.883 32.209 18.770 10.506 6.709 4.275 4.664 100.099 28.180 10.453 1.079.131 996.733 82.398 965 20.415 20.756 42.136 1.121.267

21.100 37.226 2.507 725 3.907 17.606 1.893 7.016 236.661 144.831 192.948 3.066 13.197 73.853 1.658 1.328 2.233 36.294 28.049 15.561 8.148 5.929 3.570 4.863 73.887 26.179 9.631 973.866 901.658 72.208 575 19.262 19.596 39.433 1.013.299

Diff. %

2,16 14,76 16,07 15,45 12,62 17,66 26,52 7,30 -0,25 2,81 16,83 24,89 52,01 9,02 -7,30 13,18 11,42 9,89 14,83 20,62 28,94 13,16 19,75 -4,09 35,48 7,64 8,53 10,81 10,54 14,11 67,83 5,99 5,92 6,85 10,66

da 3,5 a 16 t. § 8 mesi 2015 8 mesi 2014 Diff. %

358 1.095 n.d. 27 199 278 41 377 4.076 17.344 7.482 75 283 2.374 57 63 41 946 1.368 359 1.100 177 259 96 2.199 373 268 41.315 37.660 3.655 64 978 573 1.615 42.930

268 1.052 n.d. 8 168 198 47 426 4.235 18.208 6.429 -204 257 2.162 54 93 75 745 1.402 420 1.056 188 286 98 1.646 322 278 39.917 36.239 3.678 21 1.015 598 1.634 41.551

33,58 4,09 237,50 18,45 40,40 -12,77 -11,50 -3,75 -4,75 16,38 -136,76 10,12 9,81 5,56 -32,26 -45,33 26,98 -2,43 -14,52 4,17 -5,85 -9,44 -2,04 33,60 15,84 -3,60 3,50 3,92 -0,63 204,76 -3,65 -4,18 -1,16 3,32

oltre 16 t. § 8 mesi 2015 8 mesi 2014

4.700 4.625 n.d. 7 537 2.790 466 1.421 22.935 40.853 20.142 141 1.198 7.950 873 2.138 671 8.506 12.028 1.958 5.386 3.435 2.609 1.082 10.856 2.940 3.117 163.364 131.686 31.678 76 2.604 2.148 4.828 168.192

4.461 4.336 n.d. 7 508 1.973 469 1.277 20.854 39.428 13.532 435 1.163 6.413 700 1.338 674 5.267 9.288 1.189 4.567 2.255 1.981 834 7.100 2.969 2.611 135.629 111.071 24.558 53 2.709 2.346 5.108 140.737

Diff. %

5,36 6,67 0,00 5,71 41,41 -0,64 11,28 9,98 3,61 48,85 -67,59 3,01 23,97 24,71 59,79 -0,45 61,50 29,50 64,68 17,93 52,33 31,70 29,74 52,90 -0,98 19,38 20,45 18,56 28,99 43,40 -3,88 -8,44 -5,48 19,51

Bus e pullman 8 mesi 2015 8 mesi 2014 Diff. %

586 729 n.d. n.d. 89 245 156 385 4.704 3.571 5.466 96 244 1.714 183 146 190 292 1.135 201 671 1.278 197 91 1.554 803 252 24.978 20.780 4.198 81 657 422 1.160 26.138

604 780 n.d. n.d. 86 256 107 534 3.963 3.256 4.342 156 142 1.489 137 164 113 325 1.005 165 556 582 272 133 1.092 906 268 21.433 18.123 3.310 59 652 398 1.109 22.542

-2,98 -6,54 3,49 -4,30 45,79 -27,90 18,70 9,67 25,89 -38,46 71,83 15,11 33,58 -10,98 68,14 -10,15 12,94 21,82 20,68 119,59 -27,57 -31,58 42,31 -11,37 -5,97 16,54 14,66 26,83 37,29 0,77 6,03 4,60 15,95

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 25/09/2015

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

51


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Giulietta MiTo Totale Alfa Romeo A3 Q5 Q3 A6 A1 A4 A5 Q7 Altri Totale Audi Serie 1 X3 X5 Serie 2 Serie 3 X1 X6 X4 Serie 5 Altri Totale BMW Silverado Captiva Express Tahoe Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C4 Cactus C3 Picasso Grand C4 Picasso C1 C5 DS3 C4 Aircross DS4 DS5 Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Altri Totale Dacia Daedong Altri Serie V Mini Serie K Altri Totale DFSK DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS

19 12 31 189 159 116 90 68 64 7 5 4 702 176 83 60 59 23 23 23 16 8 5 476 52 15 12 4 58 141 50.592 21.560 14.834 6.183 5.180 1.986 939 535 308 253 56 37 33 32 7 141 102.676 10.292 1.162 267 102 18 11.841 13 46 44 44 22 156 185 16 8 209

30 17 47 220 204 103 88 107 90 15 10 7 844 202 38 34 0 50 25 8 0 22 27 406 52 28 20 10 46 156 49.239 19.570 13.115 7.891 5.652 2.640 47 340 405 282 71 291 52 85 23 248 99.951 8.552 1.244 203 82 38 10.119 14 26 64 13 1 104 0 0 0 0

52

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14 Diff. %

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14 Diff. %

-36,67 -29,41 -34,04 -14,09 -22,06 12,62 2,27 -36,45 -28,89 -53,33 -50,00 -42,86 -16,82 -12,87 118,42 76,47 -54,00 -8,00 187,50 -63,64 -81,48 17,24 0,00 -46,43 -40,00 -60,00 26,09 -9,62 2,75 10,17 13,11 -21,64 -8,35 -24,77 57,35 -23,95 -10,28 -21,13 -87,29 -36,54 -62,35 -69,57 -43,15 2,73 20,35 -6,59 31,53 24,39 -52,63 17,02 -7,14 76,92 -31,25 238,46 50,00 -

Ducato Doblò Scudo Fiorino Panda Punto 500L Strada 500 500X Freemont Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Transit Courier Fiesta Kuga Focus Grand C-Max F-Serie Mondeo Galaxy S-Max B-Max Ecosport Altri Totale Ford Foton Altri Gladiator Altri Totale Giotti Victoria Way Altri Totale Gonow Great Wall Steed CR-V Civic Altri Totale Honda H350 ix35 H-1 i30 Santa Fe i20 i10 i40 Altri Totale Hyundai QX70 Altri Totale Infiniti Iseki Altri D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco

32.737 23.308 8.160 8.092 3.390 2.223 1.150 233 115 43 29 4.083 83.563 54.601 34.743 26.870 15.176 10.202 5.196 599 546 379 149 46 34 30 26 12 107 148.716 16 65 3 68 14 4 18 251 72 19 9 100 516 434 412 301 180 59 15 13 29 1.959 51 7 58 30 7.761 814 158 8.733 28.818 95 28.913

30.907 22.387 8.041 8.865 4.008 2.927 895 753 82 0 40 3.341 82.246 41.672 33.361 21.607 11.098 1.342 5.338 295 621 434 207 34 52 59 58 1 108 116.287 11 104 10 114 26 1 27 182 111 16 3 130 0 340 548 332 59 120 2 7 11 1.419 18 10 28 18 6.628 816 5 7.449 24.963 31 24.994

5,92 4,11 1,48 -8,72 -15,42 -24,05 28,49 -69,06 40,24 -27,50 22,21 1,60 31,03 4,14 24,36 36,75 660,21 -2,66 103,05 -12,08 -12,67 -28,02 35,29 -34,62 -49,15 -55,17 -0,93 27,89 45,45 -37,50 -70,00 -40,35 -46,15 300,00 -33,33 37,91 -35,14 18,75 200,00 -23,08 27,65 -24,82 -9,34 205,08 -50,83 650,00 85,71 163,64 38,05 183,33 -30,00 107,14 66,67 17,09 -0,25 17,24 15,44 206,45 15,68

0 1 1 24 18 6 11 8 5 0 0 1 73 15 9 0 4 0 0 0 0 0 2 30 4 0 0 0 3 7 4.295 1.885 1.164 473 476 93 27 22 25 14 4 0 3 0 0 10 8.491 1.450 121 4 4 0 1.579 0 1 0 2 0 3 29 4 4 37

6 2 8 34 18 7 9 12 4 2 2 1 89 8 6 3 0 6 2 0 0 2 2 29 3 2 2 1 0 8 3.678 1.739 950 480 444 201 44 13 29 1 5 30 1 4 2 9 7.630 653 146 2 0 5 806 0 1 6 3 0 10 0 0 0 0

-100,00 -50,00 -87,50 -29,41 0,00 -14,29 22,22 -33,33 25,00 -100,00 -100,00 0,00 -17,98 87,50 50,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 0,00 3,45 33,33 -100,00 -100,00 -100,00 -12,50 16,78 8,40 22,53 -1,46 7,21 -53,73 -38,64 69,23 -13,79 -20,00 -100,00 200,00 -100,00 -100,00 11,11 11,28 122,05 -17,12 100,00 -100,00 95,91 0,00 -100,00 -33,33 -70,00 -

2.848 2.662 6,99 2.129 1.808 17,75 615 618 -0,49 936 681 37,44 223 123 81,30 100 158 -36,71 5 64 -92,19 77 127 -39,37 7 4 75,00 5 0 3 6 -50,00 116 170 -31,76 7.064 6.421 10,01 7.588 3.782 100,63 761 2.900 -73,76 2.658 2.652 0,23 1.338 1.125 18,93 1.046 443 136,12 357 447 -20,13 64 24 166,67 64 61 4,92 58 67 -13,43 0 21 -100,00 7 2 250,00 13 7 85,71 24 6 300,00 2 3 -33,33 2 0 23 6 283,33 14.005 11.546 21,30 0 0 1 4 -75,00 0 0 1 4 -75,00 0 2 -100,00 3 0 3 2 50,00 3 8 -62,50 3 11 -72,73 1 3 -66,67 0 0 4 14 -71,43 423 0 30 14 114,29 54 57 -5,26 32 33 -3,03 8 7 14,29 1 8 -87,50 1 0 2 1 100,00 21 0 572 120 376,67 6 0 2 0 8 0 0 0 430 558 -22,94 49 61 -19,67 88 0 -8,40 619 567 2.388 1.908 25,16 71 3 2.459 1.911 28,68

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

Wrangler Grand Cherokee Renegade Cherokee Altri Totale Jeep Sportage Rio Cee'd Sorento Altri Totale Kia Lada 4X4 Defender Discovery Range Rover Evoque Range Rover Sport Range Rover Discovery Sport Freelander Altri Totale Land Rover Ligier Altri Goa Pick-Up Genio Scorpio XUV500 Totale Mahindra CX-5 Mazda3 Mazda5 Mazda6 CX-3 Mazda2 BT-50 Totale Mazda Mega Altri Sprinter Vito Citan Classe V Classe A Classe E GLA Classe B Classe M GLK Classe C Classe G GL CLA CLS Vario Altri Totale Mercedes Mini Countryman Paceman Altri Totale Mini L200 Pajero Outlander ASX

8 m. ’15

8 m. ’14

897 197 93 32 3 1.222 155 153 109 55 57 529 45 9.960 2.295 202 192 76 47 9 6 12.787 232 30 4 4 1 39 91 17 8 4 4 3 1 128 59 54.028 28.921 10.305 1.337 316 140 132 126 101 92 52 15 10 9 4 2 263 95.853 127 22 15 3 167 8.654 1.015 472 62

723 201 0 11 4 939 181 193 132 110 62 678 108 7.529 1.426 222 264 34 0 54 5 9.534 103 20 0 0 0 20 141 14 3 18 0 6 3 185 75 54.438 23.563 10.070 173 396 151 28 137 162 136 36 33 2 0 3 0 83 89.411 439 7 12 23 481 6.743 764 175 32

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14 Diff. %

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

24,07 -1,99 190,91 -25,00 30,14 -14,36 -20,73 -17,42 -50,00 -8,06 -21,98 -58,33 32,29 60,94 -9,01 -27,27 123,53 -83,33 20,00 34,12 125,24 50,00 95,00 -35,46 21,43 166,67 -77,78 -50,00 -66,67 -30,81 -21,33 -0,75 22,74 2,33 672,83 -20,20 -7,28 371,43 -8,03 -37,65 -32,35 44,44 -54,55 400,00 33,33 216,87 7,20 -71,07 214,29 25,00 -86,96 -65,28 28,34 32,85 169,71 93,75

Altri Totale Mitsubishi Mitsubishi Fuso Canter NV200 Navara Cabstar NV400 Primastar Qashqai NT500 Juke Note X-Trail Micra Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Astra Mokka Zafira Meriva Insignia Antara Adam Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 Bipper 308 2008 5008 3008 108 508 iON Altri Totale Peugeot Pfau Altri Porter Altri Totale Piaggio Cayenne Macan Totale Porsche Ram Pickup Kangoo Trafic Master Clio Mégane Captur Scénic Zoe Twingo Laguna Koleos Espace Altri

9 10.212 988 10.343 8.517 4.306 3.977 773 475 228 140 106 99 15 133 29.112 18.659 7.722 7.241 1.759 265 135 111 104 35 23 7 14 36.075 44.678 24.903 14.282 10.870 5.782 4.035 483 209 161 104 82 17 96 105.702 63 1.623 22 1.645 14 11 25 2.204 44.795 38.439 37.211 20.575 3.349 447 305 147 145 36 28 8 127

0 7.714 1.035 8.654 8.830 3.496 3.046 3.820 447 123 102 149 35 18 203 28.923 14.019 6.696 6.724 1.978 306 64 92 80 14 2 9 5 29.989 42.820 21.405 12.269 12.443 6.113 3.028 441 165 248 0 86 76 114 99.208 62 1.588 6 1.594 15 4 19 2.503 42.588 31.000 33.248 19.014 3.572 487 402 94 998 57 36 32 140

130 9 11 2 0 152 10 2 13 1 4 30 0 695 152 3 10 0 2 0 2 864 3 1 0 2 0 3 1 0 8 0 3 1 0 13 1 5.588 2.855 1.002 79 13 6 13 3 10 2 3 0 0 4 0 2 107 9.687 43 1 0 0 44 675 87 58 1

56 18 0 3 0 77 19 10 14 9 14 66 7 537 58 12 14 1 0 4 0 626 9 0 0 0 0 0 16 2 0 3 0 0 0 21 4 5.703 1.853 984 55 34 3 6 14 11 16 2 1 0 0 0 0 12 8.694 6 0 2 3 11 621 62 17 5

132,14 -50,00 -33,33 97,40 -47,37 -80,00 -7,14 -88,89 -71,43 -54,55 -100,00 29,42 162,07 -75,00 -28,57 -100,00 -100,00 38,02 -66,67 -93,75 -100,00 -100,00 -38,10 -75,00 -2,02 54,07 1,83 43,64 -61,76 100,00 116,67 -78,57 -9,09 -87,50 50,00 -100,00 791,67 11,42 616,67 -100,00 -100,00 300,00 8,70 40,32 241,18 -80,00

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14 Diff. %

32,38 -4,54 19,52 -3,54 23,17 30,56 -79,76 6,26 85,37 37,25 -28,86 182,86 -16,67 -34,48 0,65 33,10 15,32 7,69 -11,07 -13,40 110,94 20,65 30,00 150,00 -22,22 180,00 20,29 4,34 16,34 16,41 -12,64 -5,41 33,26 9,52 26,67 -35,08 -4,65 -77,63 -15,79 6,55 1,61 2,20 266,67 3,20 -6,67 175,00 31,58 -11,95 5,18 24,00 11,92 8,21 -6,24 -8,21 -24,13 56,38 -85,47 -36,84 -22,22 -75,00 -9,29

0 821 92 841 640 200 308 16 7 17 3 17 11 0 34 2.094 1.954 749 645 177 30 4 22 32 5 0 0 6 3.624 3.678 2.117 1.216 1.019 361 381 32 5 26 15 8 0 13 8.871 0 117 1 118 0 0 0 299 3.642 3.106 2.718 1.550 250 51 24 9 13 1 2 0 31

0 705 92 591 726 315 249 296 75 18 9 7 4 1 10 2.301 1.621 632 602 177 30 5 10 7 1 0 2 0 3.087 3.339 2.015 946 1.129 528 312 41 19 16 0 3 11 7 8.366 5 166 0 166 0 1 1 319 3.165 2.347 2.489 1.346 219 119 51 14 33 6 4 3 11

16,45 0,00 42,30 -11,85 -36,51 23,69 -94,59 -90,67 -5,56 -66,67 142,86 175,00 -100,00 240,00 -9,00 20,54 18,51 7,14 0,00 0,00 -20,00 120,00 357,14 400,00 -100,00 17,40 10,15 5,06 28,54 -9,74 -31,63 22,12 -21,95 -73,68 62,50 166,67 -100,00 85,71 6,04 -100,00 -29,52 -28,92 -100,00 -100,00 -6,27 15,07 32,34 9,20 15,16 14,16 -57,14 -52,94 -35,71 -60,61 -83,33 -50,00 -100,00 181,82

53


INTERTRUCKNEWS 8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14 Diff. %

Marca e modello

Totale Renault 145.612 Maxity 1.585 Master 957 D Serie 124 Altri 5 Totale Renault Trucks 2.671 Ibiza 760 Leon 212 Altea 30 Mii 7 Toledo 6 Alhambra 3 Totale Seat 1.018 Praktik 615 Octavia 120 Yeti 105 Fabia 79 Roomster 17 Rapid 12 Superb 11 Altri 9 Totale Skoda 968 Actyon Sports 218 Rexton 173 Korando Sports 143 Rodius 142 Korando 32 Altri 6 Totale SsangYong 714 Forester 55 Legacy 16 XV 9 Impreza 2 Totale Subaru 82 Jimny 90 51 SX4 S-Cross Grand Vitara 48 Swift 2 Altri 2 Totale Suzuki 193 15.385 Hilux Proace 4.107 2.027 Landcruiser Yaris 1.291 649 Dyna Auris 479 Rav4 410 Verso 238 69 Aygo Verso-S 15 Avensis 13 128 Altri Totale Toyota 24.811 16.210 Vivaro 4.149 Combo Movano 3.123 Corsavan 1.773 23 Altri Totale Vauxhall 25.278 Open 79 13 Altri Totale Vem 92 54.862 Transporter 42.680 Caddy

131.668 1.250 628 74 1 1.953 753 232 34 1 0 5 1.025 898 99 57 75 16 15 10 9 1.179 217 40 109 175 33 2 576 78 9 16 7 110 86 141 26 4 8 265 14.057 3.890 1.364 895 1.035 405 397 189 60 21 19 103 22.435 11.743 3.401 2.231 1.414 1 18.790 91 12 103 52.948 43.766

10,59 26,80 52,39 67,57 400,00 36,76 0,93 -8,62 -11,76 600,00 -40,00 -0,68 -31,51 21,21 84,21 5,33 6,25 -20,00 10,00 0,00 -17,90 0,46 332,50 31,19 -18,86 -3,03 200,00 23,96 -29,49 77,78 -43,75 -71,43 -25,45 4,65 -63,83 84,62 -50,00 -75,00 -27,17 9,45 5,58 48,61 44,25 -37,29 18,27 3,27 25,93 15,00 -28,57 -31,58 24,27 10,59 38,04 21,99 39,98 25,39 34,53 -13,19 8,33 -10,68 3,61 -2,48

Crafter Amarok Golf Polo Touran up! Tiguan Touareg Passat Sharan Golf Sportsvan Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V70 V60 XC90 Altri Totale Volvo Altri Totale

Marca e modello

54

11.397 98 1 13 2 114 40 11 0 0 0 0 51 51 8 14 14 0 1 0 3 91 5 23 0 6 1 6 41 1 1 2 0 4 17 0 0 0 0 17 1.516 354 183 81 88 53 24 1 1 0 0 27 2.328 1.010 395 181 99 22 1.707 0 0 0 5.762 4.197

9.807 129 47 7 0 183 23 24 3 0 0 1 51 87 7 6 1 2 1 0 0 104 25 6 4 16 2 0 53 9 0 1 0 10 11 5 0 0 1 17 984 388 124 53 120 40 40 18 2 5 1 8 1.783 461 186 175 53 1 876 7 1 8 6.124 4.483

16,21 -24,03 -97,87 85,71 -37,70 73,91 -54,17 -100,00 -100,00 0,00 -41,38 14,29 133,33 -100,00 0,00 -12,50 -80,00 283,33 -100,00 -62,50 -50,00 -22,64 -88,89 100,00 -60,00 54,55 -100,00 -100,00 0,00 54,07 -8,76 47,58 52,83 -26,67 32,50 -40,00 -94,44 -50,00 -100,00 -100,00 237,50 30,57 119,09 112,37 3,43 86,79 94,86 -100,00 -100,00 -100,00 -5,91 -6,38

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14 Diff. %

20.927 10.021 1.909 1.813 657 437 178 121 92 47 30 560 134.334 130 66 44 33 4 3 280 12.939 1.034.749

19.736 10.293 1.925 1.998 761 83 249 32 63 21 0 100 131.975 117 76 37 23 29 13 295 12.158 939.659

6,03 -2,64 -0,83 -9,26 -13,67 426,51 -28,51 278,13 46,03 123,81 460,00 1,79 11,11 -13,16 18,92 43,48 -86,21 -76,92 -5,08 6,42 10,12

1.960 1.941 0,98 826 902 -8,43 205 198 3,54 230 203 13,30 92 98 -6,12 14 7 100,00 15 23 -34,78 21 2 950,00 7 9 -22,22 24 3 700,00 6 0 437 8 13.796 14.001 -1,46 2 7 -71,43 3 3 0,00 4 1 300,00 1 1 0,00 0 1 -100,00 0 1 -100,00 10 14 -28,57 847 568 49,12 92.026 81.257 13,25

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LA TOP 10 EUROPEA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14 Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14 Diff. %

1

VW Transporter

54.862

52.948

3,61

5.762

6.124

2

Ford Transit C.

54.601

41.672

31,03

7.588

3.782 100,63

3

Mercedes Sprinter 54.028

54.438

-0,75

5.588

5.703

4

Citroen Berlingo

50.592

49.239

2,75

4.295

3.678 16,78

5

Renault Kangoo

44.795

42.588

5,18

3.642

3.165 15,07

6

Peugeot Partner

44.678

42.820

4,34

3.678

3.339 10,15

7

Volkswagen Caddy 42.680

43.766

-2,48

4.197

4.483

8

Renault Trafic

38.439

31.000

24,00

3.106

2.347 32,34

9

Renault Master

37.211

33.248

11,92

2.718

2.489

34.743

33.361

4,14

761

10 Ford Transit

-5,91

-2,02

-6,38

9,20

2.900 -73,76

LA TOP 10 EUROPEA PER MARCA Marca

8 m. ’15

8 m. ’14 Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14 Diff. %

1

Ford

148.716 116.287

27,89 14.005 11.546 21,30

2

Renault

145.612 131.668

10,59 11.397

3

Volkswagen

134.334 131.975

1,79 13.796 14.001

4

Peugeot

105.702

99.208

6,55

8.871

8.366

5

Citroën

102.676

99.951

2,73

8.491

7.630 11,28

6

Mercedes

95.853

89.411

7,20

9.687

8.694 11,42

7

Fiat

83.563

82.246

1,60

7.064

6.421 10,01

8

Opel/Vauxhall

61.353

48.779

25,78

5.331

3.963 34,52

9

Nissan

29.112

28.923

0,65

2.094

2.301

28.913

24.994

15,68

2.459

1.911 28,68

10 Iveco

9.807 16,21 -1,46 6,04

-9,00

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


MERCATO EUROPA In attesa dell’effetto Dieselgate i 5 grandi proseguono nel loro percorso di crescita

Uno sguardo alle previsioni per la chiusura di anno dei grandi mercati europei, formulate dalla LMC Automotive è d’obbligo, perché elaborate quando ancora le conseguenze del terremoto Volkswagen non erano state valutate appieno. L’Europa Occidentale, quella che rappresenta la maggior parte del mercato continentale, dovrebbe chiudere poco al di sopra dei 13 milioni, mentre per i 5 Paesi queste le previsioni: Germania 3.217.011 (+5,9%), Gran Bretagna 2.570.454 (+3,8%), Francia 1.919.247 (+6,9%), Italia 1.556.264 (+14,5%), Spagna 1.019.561 (+19,2%). Occorrerà probabilmente attendere i risultati del mercato di novembre per capire sino in fondo il contraccolpo del terremoto creato dalla crisi Volkswagen. Per quanto riguarda i singoli mercati, per il mese di settembre ci sono da evidenziare proprio la notevole crescita della domanda di Diesel in Gran Bretagna (in settembre c’è la forte domanda generata dal cambio delle targhe), con l’aggiunta del 43° mese consecutivo di crescita delle immatricolazioni in generale, mentre in Spagna - giunta al 25° mese consecutivo di crescita - ci si aspetta il ritorno al di sopra del milione di unità immatricolate nell’anno, visto il forte sostegno dello Stato che continua a iniettare incentivi nel tessuto commerciale, mentre il Paese registra una riduzione della disoccupazione e una crescita della spesa delle famiglie.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Ford Fiesta Renault Clio Volkswagen Polo Opel/Vauxhall Corsa Ford Focus Nissan Qashqai Peugeot 208 Volkswagen Passat Skoda Octavia

8 mesi 2015

349.639 207.684 203.543 199.102 181.373 155.857 154.593 147.435 144.302 141.834

2,54 2,57 2,33 12,43 10,17 4,01 12,07 0,85 40,15 7,33

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Ford Renault Opel/Vauxhall Peugeot Audi Mercedes BMW Fiat Skoda

8 mesi 2015

Diff. %

1.156.021 674.472 638.686 627.093 563.292 515.252 476.715 476.173 442.449 415.060

7,94 6,88 10,40 6,16 7,27 5,24 12,35 8,27 10,04 6,00

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM Gruppo BMW Gruppo FCA Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

8 mesi 2015

Diff. %

2.370.038 985.034 898.878 674.472 629.969 595.647 588.089 561.077 540.367 396.134

7,28 4,81 8,30 6,88 0,38 12,04 13,17 8,55 16,89 7,22

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

9 mesi 2015 9 mesi 2014

Austria 236.018 Belgio 392.522 Danimarca 154.863 Finlandia 82.712 Francia 1.421.450 Germania 2.407.938 Gran Bretagna 2.096.886 Grecia 57.158 Irlanda 121.557 1.194.683 Italia 36.213 Lussemburgo Norvegia 111.811 Paesi Bassi 301.967 Portogallo 138.233 Spagna 783.879 248.653 Svezia Svizzera 239.139 Europa Occ. 10.025.682

237.363 388.095 142.066 83.085 1.337.315 2.281.668 1.958.196 53.845 93.105 1.037.409 38.147 107.104 284.038 107.434 640.741 222.641 219.136 9.231.388

Diff. %

Set. 2015

Set. 2014 Diff. %

-0,57 24.791 24.863 -0,29 1,14 36.725 36.383 0,94 9,01 17.841 14.432 23,62 -0,45 8.513 8.402 1,32 6,29 164.774 151.089 9,06 5,53 272.479 260.062 4,77 7,08 462.518 425.861 8,61 6,15 4.100 5.055 -18,89 30,56 4.787 3.899 22,78 15,16 130.071 111.077 17,10 -5,07 3.562 3.582 -0,56 4,39 12.421 11.585 7,22 6,31 35.277 29.807 18,35 28,67 12.624 9.707 30,05 22,34 69.826 57.021 22,46 11,68 29.653 26.142 13,43 9,13 23.682 21.878 8,25 8,60 1.313.644 1.200.845 9,39

Nota: per il mese di settembre i dati relativi ad Austria, Danimarca, Grecia, Lussemburgo e Svizzera sono stime. Fonte: LMC Automotive

8 mesi 2015 8 mesi 2014 Diff. % Ago. 2015 Ago. 2014 Diff. %

Diff. %

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Paesi

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

VENDITE DI AUTOVETTURE IN EUROPA OCCIDENTALE (17 PAESI)

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU11 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

211.227 355.797 15.209 6.591 26.227 137.218 13.845 74.214 1.256.666 2.135.459 1.634.369 53.059 116.335 1.065.556 9.102 11.334 32.651 266.835 230.985 125.642 152.954 51.180 51.068 40.922 714.062 219.000 49.032 9.056.539 8.398.090 658.449 10.794 99.390 215.457 325.641 9.382.180

212.500 351.712 13.583 5.669 25.460 127.569 14.116 74.685 1.186.226 2.021.609 1.532.335 48.790 89.252 926.362 8.259 9.795 34.565 254.240 221.477 97.701 125.695 46.003 47.889 36.143 583.663 196.494 43.901 8.335.693 7.737.703 597.990 7.616 95.519 197.258 300.393 8.636.086

-0,60 1,16 11,97 16,26 3,01 7,56 -1,92 -0,63 5,94 5,63 6,66 8,75 30,34 15,03 10,21 15,71 -5,54 4,95 4,29 28,60 21,69 11,25 6,64 13,22 22,34 11,45 11,69 8,65 8,53 10,11 41,73 4,05 9,23 8,40 8,64

22.677 31.252 1.607 658 1.653 16.156 1.524 8.402 92.048 226.314 79.060 4.470 6.408 59.203 1.000 1.208 2.636 31.225 23.559 9.436 18.278 7.455 6.785 3.993 55.918 26.877 4.997 744.799 672.082 72.717 842 12.604 23.431 36.877 781.676

21.121 28.613 1.689 465 1.541 14.595 1.553 7.525 83.715 213.092 72.163 3.694 4.864 53.505 921 964 2.944 25.522 20.003 7.741 13.937 6.410 5.249 3.304 45.355 24.274 4.769 669.528 608.723 60.805 496 11.444 19.783 31.723 701.251

Lug. 2015 Lug. 2014 Diff. %

7,37 26.917 24.772 8,66 9,22 36.121 35.275 2,40 -4,85 2.061 1.562 31,95 41,51 1.091 906 20,42 7,27 3.289 3.066 7,27 10,70 16.236 14.255 13,90 -1,87 1.861 1.911 -2,62 11,65 8.721 8.017 8,78 9,95 147.125 143.759 2,34 6,20 290.196 270.249 7,38 9,56 178.420 172.907 3,19 21,01 5.447 7.627 -28,58 31,74 27.593 18.711 47,47 10,65 132.096 114.794 15,07 8,58 1.237 1.178 5,01 25,31 1.563 1.446 8,09 -10,46 4.334 4.476 -3,17 22,35 33.908 29.764 13,92 17,78 29.654 25.566 15,99 21,90 15.548 14.169 9,73 31,15 21.415 17.700 20,99 16,30 9.253 8.368 10,58 29,26 7.080 6.656 6,37 20,85 5.079 4.601 10,39 23,29 102.922 83.365 23,46 10,72 24.139 20.473 17,91 4,78 7.012 6.129 14,41 11,24 1.140.318 1.041.702 9,47 10,41 1.049.723 962.613 9,05 19,59 90.595 79.089 14,55 1.163 743 56,53 69,76 10,14 12.394 11.690 6,02 18,44 30.228 27.570 9,64 16,25 43.785 40.003 9,45 11,47 1.184.103 1.081.705 9,47

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 15/09/2015

55


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 8 mesi 2015

Volkswagen 1.156.021 Audi 515.252 Skoda 415.060 Seat 233.806 Porsche 47.632 Altre 2.267 Gruppo VW 2.370.038 Peugeot 563.292 Citroën 372.419 DS 49.323 Gruppo PSA 985.034 Renault 638.686 Dacia 260.192 Gruppo Renault 898.878 674.472 Ford 627.093 Opel/Vauxhall Chevrolet 2.457 GM (US) 419 Gruppo GM 629.969 BMW 476.173 Mini 119.474 Gruppo BMW 595.647 Fiat 442.449 Lancia/Chrysler 57.121 Alfa Romeo 43.615 Jeep 38.485 Altre 6.419 Gruppo FCA 588.089 Hyundai 305.860 Kia 255.217 Gruppo Hyundai 561.077 Mercedes 476.715 Smart 63.652 Gruppo Daimler 540.367 Toyota 372.035 Altre 24.099 Gruppo Toyota 396.134 Nissan 373.692 Volvo 169.741 Mazda 132.308 Suzuki 115.945 Land Rover 88.261 Jaguar 22.237 Jaguar Land Rover110.498 Honda 81.707 Mitsubishi 88.178 Altre marche* 70.406 Totale mercato 9.382.180

Quota % 8 mesi 2014 Quota % Diff. % Ago. 2015 Quota % Ago. 2014 Quota % Diff. % Lug. 2015 Quota % Lug. 2014 Quota % Diff. %

12,32 1.071.001 12,40 5,49 489.592 5,67 4,42 391.561 4,53 2,49 218.834 2,53 0,51 36.112 0,42 0,02 2.010 0,02 25,26 2.209.110 25,58 6,00 525.130 6,08 3,97 354.723 4,11 0,53 59.992 0,69 10,50 939.845 10,88 6,81 578.524 6,70 2,77 251.467 2,91 9,58 829.991 9,61 7,19 631.060 7,31 6,68 590.729 6,84 0,03 36.489 0,42 0,00 336 0,00 6,71 627.554 7,27 5,08 439.811 5,09 1,27 91.846 1,06 6,35 531.657 6,16 4,72 402.098 4,66 0,61 21.715 0,25 0,46 49.111 0,57 0,41 40.441 0,47 0,07 6.266 0,07 6,27 519.631 6,02 3,26 280.821 3,25 2,72 236.047 2,73 5,98 516.868 5,98 5,08 424.323 4,91 0,68 37.977 0,44 5,76 462.300 5,35 3,97 351.823 4,07 0,26 17.619 0,20 4,22 369.442 4,28 3,98 311.331 3,61 1,81 156.428 1,81 1,41 117.474 1,36 1,24 108.403 1,26 0,94 74.524 0,86 0,24 18.476 0,21 1,18 93.000 1,08 0,87 88.409 1,02 0,94 62.130 0,72 0,75 61.453 0,71 100,00 8.636.086 100,00

7,94 101.120 5,24 44.198 6,00 40.553 6,84 18.687 31,90 3.856 12,79 192 7,28 208.606 7,27 42.275 4,99 29.106 -17,78 3.078 4,81 74.459 10,40 49.657 3,47 20.092 8,30 69.749 6,88 52.414 6,16 52.302 -93,27 222 24,70 42 0,38 52.566 8,27 45.252 30,08 11.348 12,04 56.600 10,04 28.959 163,05 4.846 -11,19 2.872 -4,84 2.824 2,44 422 13,17 39.923 8,92 27.991 8,12 23.028 8,55 51.019 12,35 44.509 67,61 4.908 16,89 49.417 5,74 31.781 36,78 2.017 7,22 33.798 20,03 25.800 8,51 13.182 12,63 13.862 6,96 10.760 18,43 4.891 20,36 2.316 18,82 7.207 -7,58 6.567 41,92 7.554 14,57 8.193 8,64 781.676

12,94 98.663 5,65 40.835 5,19 36.384 2,39 18.474 0,49 2.880 0,02 152 26,69 197.388 5,41 38.976 3,72 25.531 0,39 3.703 9,53 68.210 6,35 41.569 2,57 21.956 8,92 63.525 6,71 48.406 6,69 45.367 0,03 642 0,01 62 6,72 46.071 5,79 38.552 1,45 8.263 7,24 46.815 3,70 26.739 0,62 2.278 0,37 2.945 0,36 2.633 0,05 443 5,11 35.038 3,58 25.434 2,95 21.009 6,53 46.443 5,69 37.361 0,63 2.259 6,32 39.620 4,07 29.345 0,26 1.123 4,32 30.468 3,30 21.613 1,69 12.243 1,77 11.262 1,38 9.145 0,63 4.293 0,30 865 0,92 5.158 0,84 7.121 0,97 7.340 1,05 5.885 100,00 701.751

14,06 5,82 5,18 2,63 0,41 0,02 28,13 5,55 3,64 0,53 9,72 5,92 3,13 9,05 6,90 6,46 0,09 0,01 6,57 5,49 1,18 6,67 3,81 0,32 0,42 0,38 0,06 4,99 3,62 2,99 6,62 5,32 0,32 5,65 4,18 0,16 4,34 3,08 1,74 1,60 1,30 0,61 0,12 0,74 1,01 1,05 0,84 100,00

2,49 153.048 8,24 70.227 11,46 55.207 1,15 29.639 33,89 7.130 26,32 312 5,68 315.563 8,46 70.855 14,00 49.088 -16,88 5.918 9,16 125.861 19,46 70.734 -8,49 31.833 9,80 102.567 8,28 82.621 15,29 75.022 -65,42 254 -32,26 42 14,10 75.318 17,38 57.865 37,34 13.477 20,90 71.342 8,30 57.338 112,73 7.325 -2,48 4.801 7,25 4.721 -4,74 908 13,94 75.093 10,05 40.488 9,61 32.151 9,85 72.639 19,13 63.184 117,26 8.196 24,73 71.380 8,30 45.716 79,61 2.736 10,93 48.452 19,37 44.142 7,67 21.869 23,09 17.437 17,66 13.480 13,93 8.356 167,75 3.993 39,72 12.349 -7,78 9.065 2,92 10.649 39,22 14.276 11,39 1.184.103

12,93 141.732 5,93 64.065 4,66 51.891 2,50 29.831 0,60 5.391 0,03 269 26,65 293.179 5,98 63.675 4,15 43.937 0,50 7.010 10,63 114.622 5,97 67.497 2,69 33.872 8,66 101.369 6,98 77.115 6,34 72.317 0,02 1.171 0,00 47 6,36 73.535 4,89 53.813 1,14 12.988 6,02 66.801 4,84 50.472 0,62 3.061 0,41 5.267 0,40 4.914 0,08 1.000 6,34 64.714 3,42 36.019 2,72 29.156 6,13 65.175 5,34 54.553 0,69 4.213 6,03 58.766 3,86 40.236 0,23 2.192 4,09 42.428 3,73 38.875 1,85 20.129 1,47 13.640 1,14 12.275 0,71 7.865 0,34 2.059 1,04 9.924 0,77 8.966 0,90 8.655 1,21 11.537 100,00 1.081.705

13,10 5,92 4,80 2,76 0,50 0,02 27,10 5,89 4,06 0,65 10,60 6,24 3,13 9,37 7,13 6,69 0,11 0,00 6,80 4,97 1,20 6,18 4,67 0,28 0,49 0,45 0,09 5,98 3,33 2,70 6,03 5,04 0,39 5,43 3,72 0,20 3,92 3,59 1,86 1,26 1,13 0,73 0,19 0,92 0,83 0,80 1,07 100,00

7,98 9,62 6,39 -0,64 32,26 15,99 7,63 11,28 11,72 -15,58 9,81 4,80 -6,02 1,18 7,14 3,74 -78,31 -10,64 2,42 7,53 3,77 6,80 13,60 139,30 -8,85 -3,93 -9,20 16,04 12,41 10,27 11,45 15,82 94,54 21,46 13,62 24,82 14,20 13,55 8,64 27,84 9,82 6,24 93,93 24,44 1,10 23,04 23,74 9,47

Note: * stime ACEA. Dati al 15/09/2015. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

LE TOP 10 EUROPEE MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 Skoda Fabia 5 VW Tiguan 6 Hyundai ix35 7 VW Transporter 8 Seat Ibiza 9 Opel Corsa 10 VW Passat BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Renault Clio 4 Audi A3 5 Peugeot 308

56

8 m. ’15

Diff.%

9.425 -11,83 5.718 1,31 5.271 -13,69 4.786 18,79 4.178 -16,86 3.705 22,04 3.446 19,94 3.407 0,68 3.401 33,16 3.236 62,69

11.118 9.541 8.184 6.647 6.357

1,35 10,26 4,49 -4,11 24,60

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

VW Polo BMW Serie 3 Opel Corsa Mercedes Cl. C Hyundai ix35

6.269 -4,94 6.041 -22,14 5.886 12,41 5.705 93,52 5.672 -2,39

CIPRO 1 Nissan Qashqai 2 Toyota Yaris 3 Ford Fiesta 4 VW Golf 5 Volvo XC60 6 Nissan Juke 7 Ford Kuga 8 Kia Sportage 9 Hyundai ix35 10 Toyota Rav4

381 59,41 272 7,51 268 21,82 230 29,21 191 0,53 147 8,89 146 256,10 136 -17,58 0,75 135 1,52 134

DANIMARCA 1 VW up! 2 Peugeot 208 3 Peugeot 108 4 Toyota Aygo 5 Ford Fiesta 6 Kia Picanto 7 Peugeot 308 8 Renault Clio 9 VW Golf 10 Skoda Octavia

6 7 8 9 10

8 m. ’15

ESTONIA 1 Nissan Qashqai 2 Skoda Octavia 3 Honda CR-V 4 Toyota Avensis 5 Dacia Duster

8 m. ’15

Diff.%

5.542 -23,82 4.571 5,96 4.215 461,25 5,31 3.906 3.374 -8,02 3.329 20,09 3.214 68,10 3.148 -1,50 3.118 -3,62 2.899 -19,61

776 75,17 673 12,17 525 -13,37 504 33,69 456 43,85

Marca e modello

8 m. ’15

Diff.%

Toyota Auris Skoda Fabia VW Passat Subaru Outback Toyota Rav4

432 -2,26 381 182,22 351 26,26 351 46,86 349 -16,11

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 VW Passat 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Toyota Avensis 8 Ford Focus 9 Ford Fiesta 10 Ford Mondeo

4.323 -0,07 3.019 -2,33 2.981 -27,11 2.489 53,64 2.044 -13,10 2.023 3,11 1.821 1,34 1.639 -1,09 6,26 1.595 1.529 73,55

6 7 8 8 10

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


MERCATO EUROPA LE TOP 10 EUROPEE MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Citroen C3 7 Renault Scénic 8 Dacia Sandero 9 Citroen C4 P. 10 Renault Twingo

8 m. ’15

Diff.%

Marca e modello

8 m. ’15

Diff.%

Marca e modello

93,60 63,31 -6,29 -3,44 -4,11 98,36 17,53 -1,79 99,04 36,00

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 VW Golf 4 Opel Astra 5 Skoda Rapid 6 Toyota Yaris 7 Ford Focus 8 Toyota Auris 9 Opel Corsa 10 VW Passat

8 m. ’15

Diff.%

Marca e modello

8 m. ’15

Diff.%

-4,54 2,59 25,54 18,93 21,39 -6,43 -4,39 -2,06 -2,26 19,47

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 Skoda Yeti 4 Toyota Rav4 5 VW Golf 6 Fiat 500 7 Toyota Auris 8 Skoda Octavia 9 Ford Focus 10 Kia Sportage

GERMANIA 1 VW Golf 138.741 -0,15 2 VW Passat 62.061 38,40 46.500 8,90 3 VW Polo 4 Mercedes Cl. C 45.189 25,13 5 Audi A3 42.555 -2,16 6 VW Golf Sportsvan41.596217,21 7 VW Tiguan 39.813 -9,92 8 Skoda Octavia 37.391 5,27 9 Opel Corsa 35.694 -1,72 10 Audi A4 33.826 2,38

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Skoda Octavia 3 Nissan Qashqai 4 VW Passat 5 Skoda Yeti 6 VW Jetta 7 Toyota Rav4 8 Toyota Corolla 9 VW Tiguan 9 Toyota Yaris

1.537 50,39 643 51,65 525 14,38 498 68,81 273 37,19 265 2,71 251 18,40 248 46,75 211 72,95 211 131,87

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 VW Polo 3 VW Golf 4 Peugeot 208 5 Nissan Qashqai 5 Opel Corsa 7 Renault Captur 8 Renault Mégane 9 Seat Ibiza 10 Peugeot 308

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 83.744 0,10 2 Vauxhall Corsa 57.731 15,03 3 Ford Focus 54.381 1,63 4 VW Golf 45.157 -1,09 5 Nissan Qashqai 39.860 24,28 6 Vauxhall Astra 34.517 -10,63 7 VW Polo 33.824 27,83 30.655 8,40 8 Audi A3 9 Mini 29.044 84,04 10 Mercedes Cl. C 28.713 70,57

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Audi A3 4 BMW Serie 4 5 BMW Serie 3 6 VW Polo 6 Mercedes Cl. C 8 Skoda Octavia 9 Renault Clio 10 BMW Serie 2

1.327 1.071 800 630 594 586 586 582 568 562

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 15.845 21,57 2 Skoda Fabia 12.870 104,42 3 Skoda Rapid 8.288 2,42 4 Hyundai i30 4.251 3,48 5 Skoda Yeti 4.027 42,90 6 VW Golf 3.451 -15,52 7 Skoda Superb 3.432 13,27 3.404 11,13 8 Ford Fiesta 9 Hyundai ix20 3.308 18,82 10 Ford Focus 2.661 46,13

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Audi A3 5 Seat Leon 6 Mercedes Cl. C 7 VW Tiguan 8 Renault Clio 9 VW Passat 10 Skoda Fabia

8.555 18,87 8.374 0,24 4.436 35,66 3.539 7,05 3.334 32,78 2.911 104,28 2.760 -10,88 2.684 29,66 2.652 30,38 2.605 39,23

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 VW Polo 4 Peugeot 208 5 Nissan Micra 6 Nissan Qashqai 7 Ford Fiesta 8 Fiat Panda 9 Citroen C3 10 VW Golf

2.967 12,99 2.568 -4,50 2.272 40,77 1.786 156,61 1.745 -1,91 1.577 15,79 1.406 -16,51 1.355 5,61 1.347 25,42 1.269 25,15

NORVEGIA 1 VW Golf 9.905 78,98 3.230 -5,86 2 Tesla Model S 3 Toyota Auris 2.999 -17,38 2.969 16,75 4 Toyota Rav4 5 Skoda Octavia 2.912 1,53 2.776 13,82 6 Toyota Yaris 7 VW Passat 2.241 37,82 8 Mitsubishi Outlander2.197 8,76 9 Nissan Leaf 2.194 -35,07 10 Mazda CX-5 2.122 -17,43

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 VW Golf 5 Hyundai i30 6 Kia Cee'd 7 Hyundai i20 8 Kia Sportage 9 Opel Astra 10 Skoda Yeti

3.312 20,74 3.014 12,25 2.846 7,76 1.562 -19,98 1.544 2,93 1.533 -15,35 1.271 59,87 966 24,16 871 -6,65 787 9,76

UNGHERIA 1 Skoda Octavia 2 Opel Astra 3 Ford Focus 4 Suzuki Vitara 5 Suzuki Swift 6 VW Golf 7 Dacia Duster 8 Opel Corsa 9 Fiat 500 10 Suzuki SX4 S-C.

3.203 20,78 8,02 1.900 1.660 6,34 1.526 1.383 29,62 6,10 1.270 1.123 -14,01 1.061 -5,60 1.059 80,72 1.010 52,34

IRLANDA 1 VW Golf 2 Ford Focus 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 Toyota Corolla 6 VW Passat 7 Ford Fiesta 8 Hyundai ix35 9 Toyota Yaris 10 Kia Sportage

5.151 4.191 3.946 3.566 3.368 3.342 3.327 3.323 2.613 2.462

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 VW Polo 4 Peugeot 308 5 VW up! 6 Kia Picanto 7 Ford Fiesta 8 Renault Captur 9 Peugeot 108 10 Opel Corsa

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Skoda Octavia 5 Nissan Juke 6 Dacia Duster 7 VW Passat 8 Skoda Fabia 9 Renault Mégane 10 Opel Corsa

2.606 15,67 1.942 -0,36 1.530 -7,61 1.490 7,27 1.325 141,35 1.077 97,98 1.061 194,72 1.045 136,96 979 28,65 919 2,57

73.779 56.954 50.631 47.837 42.730 37.192 31.688 30.976 30.835 30.686

25,24 17,26 9,82 33,11 19,86 58,54 14,06 31,55 37,09 35,95

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

575 405 313 281 280 242 228 219 207 204

-14,83 -1,38 -32,55 80,52 -28,17 -14,83 55,85 3,74 -23,55 517,58

10.111 -7,54 9.656 -2,63 8.129 47,69 7.528 29,30 7.297 1,83 6.587 -2,60 5.840 -3,49 5.771 -11,05 5.691 421,63 4.827 19,33

9.582 17,40 8.173 33,85 7.255 30,09 6.645 21,57 6.418 33,24 6.251 33,48 6.075 4,10 5.984 13,96 5.416 8,62 4.774 118,29

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 VW Polo 4 VW Golf 5 Renault Clio 6 Renault Mégane 7 Dacia Sandero 8 Opel Corsa 9 Nissan Qashqai 10 Peugeot 308

24.470 25,13 23.743 16,03 18.505 7,13 18.389 16,79 16.810 26,13 16.594 27,30 16.505 14,44 15.906 -12,15 15.853 41,76 13.372 35,60

7.036 4.636 4.200 4.039 3.553 3.553 3.321 3.255 3.169 3.168

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo XC60 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Toyota Auris 8 Kia Cee'd 9 Audi A6 10 Skoda Octavia

17.230 12.791 10.423 9.273 7.608 6.020 4.232 4.095 3.517 3.464

29,79 27,12 29,67 2,64 49,92 21,01 46,04 5,00 21,65 77,18

20,57 30,73 11,13 25,23 12,79 -2,57 4,31 -9,74 24,45 22,40

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

57


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO, MARCA PER MARCA, MODELLO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Giulietta 27.891 28.088 MiTo 9.082 11.349 606 744 4C Altri 19 38 Totale Alfa Romeo 37.598 40.219 D3 86 141 B4 71 49 B3 50 163 Altri 187 172 Totale Alpina 394 525 V8 437 507 232 240 Vanquish DB9 186 179 Rapide 115 99 Altri 74 21 Totale Aston Martin 1.044 1.046 A3 137.416 133.478 A4 83.499 83.580 A6 62.497 56.807 A1 58.840 63.517 Q3 54.869 51.744 Q5 41.928 38.924 A5 31.308 33.083 TT 14.818 7.028 Q7 8.266 7.034 A7 6.886 5.392 A8 4.374 4.721 R8 841 654 Altri 1.012 29 Totale Audi 506.554 485.991 Continental GT 961 1.080 Flying Spur 327 435 Mulsanne 132 114 Altri 103 19 Totale Bentley 1.523 1.648 Serie 3 94.012 114.752 Serie 1 81.178 86.591 9.164 62.592 Serie 2 Serie 5 58.390 67.010 Serie 4 48.385 32.910 X1 29.072 41.353 X3 28.829 32.296 23.924 25.343 X5 X4 17.099 3.101 X6 9.840 3.295 i3 6.456 6.197 5.484 4.801 Serie 6 Z4 3.191 3.998 Serie 7 3.143 3.405 i8 1.655 362 Altri 86 125 Totale BMW 472.653 435.386 702 492 Bluecar Bluesummer 124 50 Totale Bolloré 616 752 97 96 CTS Escalade 71 43 Altri 145 113 Totale Cadillac 312 253 Caterham Seven 70 65 Spark 500 9.424 738 228 Camaro Trax 181 8.775

58

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14

-0,70 1.388 -19,98 603 -18,55 49 -50,00 0 -6,52 2.040 -39,01 0 44,90 2 -69,33 0 8,72 2 -24,95 4 -13,81 2 -3,33 1 3,91 0 16,16 0 252,38 36 -0,19 39 2,95 11.402 -0,10 7.064 10,02 5.291 -7,36 4.296 6,04 4.184 7,72 3.627 -5,37 2.468 110,84 978 17,51 706 27,71 325 -7,35 306 28,59 113 18 4,23 40.778 -11,02 3 -24,83 2 15,79 0 442,11 62 -7,58 67 -18,07 8.814 -6,25 6.846 583,02 4.988 -12,86 5.160 47,02 3.524 -29,70 3.622 -10,74 2.395 -5,60 1.938 451,40 2.044 198,63 908 4,18 698 -12,45 333 -20,19 179 -7,69 453 357,18 116 -31,20 3 8,56 42.021 40 -29,91 148,00 0 -18,09 40 -1,03 6 65,12 6 28,32 18 23,32 30 7,69 0 -94,69 64 7 -69,11 -97,94 0

1.734 808 71 4 2.617 11 15 13 21 60 33 11 10 6 4 64 11.231 7.741 5.354 4.391 4.348 3.552 2.646 136 472 275 390 33 3 40.572 62 22 4 3 91 9.202 6.629 1.605 5.323 3.357 3.919 2.836 2.633 972 112 676 367 224 269 101 7 38.232 0 50 50 11 5 15 31 10 141 63 111

Diff. %

-19,95 -25,37 -30,99 -100,00 -22,05 -100,00 -86,67 -100,00 -90,48 -93,33 -93,94 -90,91 -100,00 -100,00 800,00 -39,06 1,52 -8,75 -1,18 -2,16 -3,77 2,11 -6,73 619,12 49,58 18,18 -21,54 242,42 500,00 0,51 -95,16 -90,91 -100,00 -26,37 -4,22 3,27 210,78 -3,06 4,97 -7,58 -15,55 -26,40 110,29 710,71 3,25 -9,26 -20,09 68,40 14,85 -57,14 9,91 -100,00 -20,00 -45,45 20,00 20,00 -3,23 -100,00 -54,61 -88,89 -100,00

Marca e modello

8 m. ’15

Aveo Cruze Altri Totale Chevrolet Ypsilon Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 C3 Picasso Berlingo C5 C4 Aircross C-Elysee Jumpy Jumper DS4 Nemo Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Challenger Altri Totale Dodge DR5 Citycross Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 458 California F12 FF LaFerrari 488 Altri Totale Ferrari 500 Panda 500L Punto 500X Ducato Freemont Fiorino Doblò Scudo Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga

119 3.284 109 6.609 198 5.914 1.335 34.744 122 879 62 490 184 1.369 81.191 89.754 76.081 83.856 55.642 9.080 42.576 30.164 34.156 43.989 26.461 36.472 23.263 24.972 9.586 12.887 7.500 7.868 4.322 4.421 3.364 3.049 1.666 1.484 1.324 14.052 1.055 1.703 1.531 47.648 369.718 411.399 462 417 97.299 95.171 83.778 84.182 28.876 29.373 15.955 13.848 14.901 12.567 240.809 235.141 133 141 164 376 297 517 109 43 70 133 179 176 29.457 52 49 9.758 7.507 17 46.722 118 697 1.102 628 240 215 340 107 123 42 72 9 0 39 237 1.935 1.916 122.365 120.046 111.052 100.843 59.087 67.637 53.568 59.326 0 40.077 20.106 19.938 9.249 11.486 7.157 7.096 6.106 5.179 1.310 1.525 652 5.184 430.668 398.321 207.684 202.472 155.857 149.852 65.241 54.222

8 m. ’14

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14

-96,38 -98,35 -96,65 -96,16 -86,12 -87,35 -86,56 -9,54 -9,27 512,80 41,15 -22,35 -27,45 -6,84 -25,61 -4,68 -2,24 10,33 12,26 -90,58 -38,05 -96,79 -10,13 10,79 2,24 -0,48 -1,69 15,22 18,57 2,41 -5,67 -56,38 -42,55 153,49 -47,37 1,70 -36,75 161,67 -36,76 -13,01 -41,67 507,69 0,99 1,93 10,12 -12,64 -9,71 0,84 -19,48 -0,85 17,90 -14,10 -87,42 8,12 2,57 4,01 20,32

54 13 36 174 0 0 0 5.933 5.007 4.523 3.140 2.592 1.335 1.853 910 466 472 235 96 0 75 3 26.640 20 6.869 7.603 3.033 1.392 889 19.786 1 1 2 0 0 0 1.762 650 482 2.894 2 1 1 1 0 0 131 136 7.763 5.295 2.967 2.399 3.314 975 617 426 364 103 23 24.246 11.865 10.432 4.804

48 102 69 534 49 42 91 5.452 5.664 2.658 2.681 2.447 1.931 2.120 722 727 266 273 159 862 100 2.894 28.956 65 7.876 7.595 2.527 1.181 1.431 20.610 18 42 60 7 8 15 26 0 6 32 52 37 15 3 10 0 4 121 7.727 6.472 4.092 4.114 0 1.302 1.061 482 450 190 516 26.406 13.226 12.060 5.068

Diff. %

12,50 -87,25 -47,83 -67,42 -100,00 -100,00 -100,00 8,82 -11,60 70,17 17,12 5,93 -30,86 -12,59 26,04 -35,90 77,44 -13,92 -39,62 -100,00 -25,00 -99,90 -8,00 -69,23 -12,79 0,11 20,02 17,87 -37,88 -4,00 -94,44 -97,62 -96,67 -100,00 -100,00 -100,00 -96,15 -97,30 -93,33 -66,67 -100,00 12,40 0,47 -18,19 -27,49 -41,69 -25,12 -41,85 -11,62 -19,11 -45,79 -95,54 -8,18 -10,29 -13,50 -5,21

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’15

Mondeo C-Max Ka B-Max Ecosport Transit Custom S-Max Transit Connect Transit Courier Galaxy Transit Edge Mustang Ranger Altri Totale Ford Steed Altri Totale Great Wall CR-V Civic Jazz Accord HR-V Altri Totale Honda ix35 i20 i10 i30 ix20 i40 Santa Fe Tucson Altri Totale Hyundai Q50 QX70 Q30 Q70 QX50 Altri Totale Infiniti Isuzu D-Max Daily Altri Totale Iveco XF XE F-Type XJ Altri Totale Jaguar Renegade Cherokee Grand Cherokee Wrangler Altri Totale Jeep Sportage Cee’d Rio Picanto Venga

55.508 32.566 54.052 62.721 33.085 36.041 30.801 39.099 24.883 4.899 13.283 10.265 10.636 21.022 9.635 6.396 8.572 1.227 6.583 13.045 3.441 3.494 1.626 15 640 423 621 620 112 126 682.260 638.505 64 47 49 247 113 294 31.405 32.352 26.115 26.935 22.392 25.360 1.632 2.166 942 0 84 641 82.570 87.454 70.109 60.862 64.796 52.112 59.954 53.376 51.471 55.804 24.905 25.007 16.150 17.130 10.589 8.454 1.298 2 1.909 2.135 301.181 274.882 1.925 1.615 993 465 805 0 329 36 129 61 278 179 4.360 2.455 328 333 357 346 54 30 411 376 13.158 11.448 6.365 0 3.270 3.238 1.279 1.041 170 1.216 22.294 18.891 34.352 99 8.478 4.317 8.341 9.000 3.400 3.663 416 4.086 55.250 20.902 62.760 71.052 50.489 51.250 39.377 42.038 35.681 35.135 19.365 17.440

8 m. ’14

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14

70,45 6.379 -13,82 4.211 -8,20 2.300 -21,22 1.920 407,92 2.827 29,40 2.173 -49,41 2.029 50,64 668 598,61 375 -49,54 1.010 -1,52 150 - 1.183 51,30 80 0,16 23 -11,11 7 6,85 52.436 36,17 37 -80,16 16 -61,56 53 -2,93 2.301 -3,04 2.057 -11,70 2.142 -24,65 4 635 -86,90 3 -5,58 7.142 15,19 5.204 24,34 6.272 12,32 5.383 -7,76 5.519 -0,41 2.070 -5,72 1.154 25,25 724 141 -10,59 148 9,57 26.615 19,20 5 113,55 73 616 813,89 3 111,48 17 89 -35,61 77,60 803 -1,50 0 3,18 32 80,00 0 9,31 32 643 -13,00 - 1.207 0,99 180 -18,61 14 -86,02 0 18,01 2.044 - 2.200 96,39 471 -7,32 698 286 7,74 -89,82 10 164,33 3.665 13,21 5.102 -1,48 4.621 6,76 3.155 1,55 2.468 11,04 1.256

Diff. %

2.302 177,11 5.187 -18,82 2.732 -15,81 3.038 -36,80 863 227,58 1.225 77,39 1.168 73,72 998 -33,07 487 -23,00 753 34,13 298 -49,66 2 48 66,67 60 -61,67 17 -58,82 49.532 5,86 4 825,00 14 14,29 18 194,44 2.467 -6,73 2.482 -17,12 1.860 15,16 177 -97,74 0 42 -92,86 7.028 1,62 5.370 -3,09 5.268 19,06 4.785 12,50 5.012 10,12 2.090 -0,96 1.436 -19,64 815 -11,17 0 202 -26,73 24.978 6,55 111 -95,50 40 82,50 0 4 -25,00 6 183,33 11 709,09 172 366,86 28 -100,00 37 -13,51 3 -100,00 40 -20,00 14,82 560 0 193 -6,74 52 -73,08 41 -100,00 846 141,61 81 668 -29,49 852 -18,08 375 -23,73 237 -95,78 2.213 65,61 5.148 -0,89 4.463 3,54 3.788 -16,71 2.916 -15,36 1.377 -8,79

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Carens 14.642 16.062 Sorento 10.513 5.854 Soul 8.500 5.670 2.078 2.148 Optima Totale Kia 254.358 235.696 Niva 1.124 879 Altri 138 38 Totale Lada 1.262 917 Huracan 367 85 Aventador 166 182 Altri 60 76 Totale Lamborghini 593 343 Ypsilon 40.264 41.603 Voyager 1.603 2.573 Altri 268 3.355 Totale Lancia 42.135 47.531 Range Rover Evoque 35.617 33.551 Discovery Sport 19.333 0 Range Rover Sport 17.660 16.884 Range Rover 9.018 7.737 Discovery 7.918 6.780 Defender 749 851 Freelander 309 12.174 Altri 33 15 Totale Land Rover 90.637 77.992 NX 9.553 0 CT 5.790 6.116 IS 4.997 6.712 RX 2.491 2.950 GS 1.028 1.524 RC 606 0 Altri 151 134 Totale Lexus 24.616 17.436 226 178 Elise Exige 192 186 Evora 100 73 Altri 32 8 550 445 Totale Lotus XUV500 306 149 Altri 64 73 Totale Mahindra 370 222 2.989 2.972 Ghibli Quattroporte 520 553 Granturismo 219 258 Grancabrio 168 182 Altri 373 46 Totale Maserati 4.252 4.028 38.229 36.660 CX-5 Mazda3 36.613 31.926 Mazda2 21.336 15.759 21.116 19.803 Mazda6 CX-3 7.296 0 Mazda5 5.021 4.615 MX-5 2.354 4.048 CX-9 682 1 Altri 19 11 129.784 115.705 Totale Mazda 650S 49 53 Altri 63 110 163 112 Totale Mclaren Classe C 114.613 78.759 79.812 77.402 Classe A Classe E 57.421 68.252 Classe B 55.144 60.069

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14

-8,84 1.075 79,59 966 49,91 500 -3,26 128 7,92 19.271 27,87 124 263,16 14 37,62 138 331,76 0 -8,79 0 -21,05 23 72,89 23 -3,22 1.550 -37,70 9 -92,01 1 -11,35 1.560 6,16 1.901 - 2.201 4,60 833 16,56 415 16,78 340 -11,99 45 -97,46 0 120,00 9 16,21 5.744 - 1.286 -5,33 333 -25,55 314 -15,56 200 -32,55 64 150 12,69 35 41,18 2.382 26,97 0 3,23 0 36,99 0 300,00 20 23,60 20 105,37 25 -12,33 0 66,67 25 11 -0,57 -5,97 1 -15,12 0 -7,69 0 710,87 261 5,56 273 -4,10 2.982 14,68 3.281 35,39 2.627 -6,22 1.517 - 1.466 8,80 303 -41,85 245 18 72,73 3 12,17 12.442 -7,55 0 -42,73 28 -31,29 28 45,52 9.413 -3,02 6.137 -15,87 5.550 -8,20 4.885

1.167 520 718 253 20.350 109 2 111 28 25 7 60 2.466 216 145 2.827 1.885 0 822 446 249 42 546 0 3.990 0 486 392 143 88 0 7 1.116 20 15 18 1 54 12 7 19 206 38 17 18 9 288 3.575 3.616 1.385 1.674 0 491 331 0 2 11.074 9 0 9 6.978 7.173 5.162 5.005

Diff. %

-7,88 85,77 -30,36 -49,41 -5,30 13,76 600,00 24,32 -100,00 -100,00 228,57 -61,67 -37,15 -95,83 -99,31 -44,82 0,85 1,34 -6,95 36,55 7,14 -100,00 43,96 -31,48 -19,90 39,86 -27,27 400,00 113,44 -100,00 -100,00 -100,00 -62,96 108,33 -100,00 31,58 -94,66 -97,37 -100,00 -100,00 -5,21 -16,59 -9,26 89,68 -9,38 -38,29 -25,98 50,00 12,35 -100,00 211,11 34,90 -14,44 7,52 -2,40

59


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

GLA CLA Classe V Classe M GLK Classe S CLS Vito SLK Sprinter GLK Citan GL AMG GT Classe G SL Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Totale MG Mini Countryman Paceman Altri Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra Note Pulsar X-Trail Leaf NV200 Pathfinder Murano 370Z GT-R Navara Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Meriva Adam Zafira Vivaro Karl Antara Cascada

41.070 34.612 14.414 13.154 12.299 11.689 8.115 7.620 7.042 3.750 3.121 2.370 2.236 1.950 1.754 1.480 2.072 473.328 1.509 438 1.947 87.110 23.575 3.043 2.923 116.651 29.879 26.956 21.213 4.024 3.964 1.171 87.207 142 75 30 75 322 154.593 67.131 43.552 33.457 29.839 25.631 10.945 4.512 773 610 566 375 362 344 372.690 123.642 88.087 81.773 37.844 32.022 31.162 26.815 5.774 4.411 3.161 2.959

25.801 24.786 4.322 14.929 16.090 11.906 6.580 12.591 8.207 4.035 0 2.579 2.818 3 1.526 2.070 816 425.951 1.145 338 1.483 51.127 34.825 5.782 0 91.734 22.200 20.736 12.211 2.779 2.279 1.230 61.435 137 101 47 44 329 137.945 61.061 41.670 45.545 49 5.657 9.258 4.508 1.291 416 494 331 386 1.057 309.668 114.446 82.484 57.618 43.273 34.184 26.902 35.444 5.207 5 3.621 4.426

60

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14

59,18 39,64 233,50 -11,89 -23,56 -1,82 23,33 -39,48 -14,20 -7,06 -8,10 -20,65 14,94 -28,50 153,92 11,12 31,79 29,59 31,29 70,38 -32,30 -47,37 27,16 34,59 30,00 73,72 44,80 73,94 -4,80 41,95 3,65 -25,74 -36,17 70,45 -2,13 12,07 9,94 4,52 -26,54 353,08 18,22 0,09 -40,12 46,63 14,57 13,29 -6,22 -67,46 20,35 8,04 6,79 41,92 -12,55 -6,32 15,84 -24,35 10,89 -12,70 -33,15

4.215 2.506 1.297 1.101 6 1.140 396 746 3 353 1.780 273 28 290 134 105 803 41.161 29 12 41 5.993 10 0 2.093 8.096 2.371 1.990 1.294 534 1.187 75 7.451 1 0 0 16 17 10.834 4.009 2.645 2.357 2.059 1.836 1.103 283 287 134 47 19 39 93 25.745 10.131 6.587 6.247 3.480 2.603 2.506 1.597 465 42 228 3

Diff. %

4.090 3,06 2.566 -2,34 885 46,55 1.392 -20,91 1.213 -99,51 982 16,09 286 38,46 745 0,13 453 -99,34 420 -15,95 0 211 29,38 246 -88,62 1 163 -17,79 129 -18,60 86 833,72 38.186 7,79 52 -44,23 24 -50,00 76 -46,05 5.616 6,71 2.353 -99,58 296 -100,00 0 8.265 -2,04 2.289 3,58 2.132 -6,66 2.179 -40,61 233 129,18 283 319,43 133 -43,61 7.249 2,79 18 -94,44 16 -100,00 3 -100,00 5 220,00 42 -59,52 9.583 13,05 4.035 -0,64 2.511 5,34 2.509 -6,06 1 1.120 63,93 1.059 4,15 315 -10,16 114 151,75 83,56 73 40 17,50 15 26,67 21 85,71 75 24,00 21.471 19,91 10.594 -4,37 7.054 -6,62 5.114 22,15 -2,49 3.569 2.400 8,46 2.691 -6,87 2.841 -43,79 571 -18,56 4 950,00 247 -7,69 205 -98,54

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Agila Combo Movano Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner Expert RCZ 301 4008 207 Bipper iON Boxer Altri Totale Peugeot Macan Cayenne 911 Boxster Panamera Cayman 918 Altri Totale Porsche Qoros Tutti Clio Captur Mégane Scénic Twingo Kadjar Kangoo Zoe Espace Trafic Laguna Koleos Fluence Master Altri Totale Renault Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Saab 9-3 Leon Ibiza Alhambra Mii Altea Toledo Exeo Totale Seat Octavia

1.767 1.155 271 109 440.952 147.435 129.327 103.969 46.375 45.434 29.763 22.191 15.207 3.355 3.058 1.691 1.536 1.302 1.054 694 548 167 553.106 15.289 12.040 10.044 2.998 2.912 2.054 164 128 45.629 428 203.543 129.507 87.476 75.194 63.700 15.886 14.625 10.178 9.988 7.358 6.443 4.483 3.528 1.236 1.369 634.514 148 139 62 37 386 126 96.862 83.125 16.525 15.830 12.062 7.137 5 231.546 141.834

5.949 1.117 287 354 415.317 146.193 100.005 90.060 6.784 55.112 27.580 25.085 15.986 2.919 4.260 1.915 1.705 14.825 1.366 363 466 25.483 520.107 8.611 8.039 9.329 3.645 4.005 2.142 50 22 35.843 0 198.909 107.432 86.205 77.253 47.691 0 15.856 4.645 5.168 7.087 11.772 5.018 3.547 1.311 351 572.245 226 131 74 7 438 156 89.789 77.447 15.133 15.592 12.446 7.206 223 217.836 132.145

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14

-70,30 3,40 -5,57 -69,21 6,17 0,85 29,32 15,44 583,59 -17,56 7,92 -11,54 -4,87 14,94 -28,22 -11,70 -9,91 -91,22 -22,84 91,18 17,60 -99,34 6,34 77,55 49,77 7,66 -17,75 -27,29 -4,11 228,00 481,82 27,30 2,33 20,55 1,47 -2,67 33,57 -7,76 119,12 93,27 3,82 -45,27 -10,66 -0,54 -5,72 290,03 10,88 -34,51 6,11 -16,22 428,57 -11,87 -19,23 7,88 7,33 9,20 1,53 -3,09 -0,96 -97,76 6,29 7,33

0 135 2 3 34.029 9.750 8.627 6.948 3.035 3.118 1.673 1.811 1.178 235 205 223 85 0 66 0 49 2 37.005 1.164 672 788 174 241 129 1 4 3.173 428 16.451 9.250 6.311 4.683 5.133 4.568 928 717 1.013 413 1 306 357 67 1.094 51.292 0 0 0 20 20 0 8.107 6.533 1.445 1.365 214 689 0 18.353 14.220

500 82 23 46 35.941 10.923 8.721 5.800 3.039 3.435 1.743 1.721 1.293 218 304 137 167 525 72 69 62 339 38.568 1.115 358 659 251 289 179 8 3 2.862 0 14.193 7.459 5.817 4.571 5.334 0 815 429 325 593 588 291 323 154 12 40.904 17 10 6 0 33 0 7.417 6.061 1.711 1.503 1.023 690 7 18.412 12.005

Diff. %

-100,00 64,63 -91,30 -93,48 -5,32 -10,74 -1,08 19,79 -0,13 -9,23 -4,02 5,23 -8,89 7,80 -32,57 62,77 -49,10 -100,00 -8,33 -100,00 -20,97 -99,41 -4,05 4,39 87,71 19,58 -30,68 -16,61 -27,93 -87,50 33,33 10,87 15,91 24,01 8,49 2,45 -3,77 13,87 67,13 211,69 -30,35 -99,83 5,15 10,53 -56,49 25,40 -100,00 -100,00 -100,00 -39,39 9,30 7,79 -15,55 -9,18 -79,08 -0,14 -100,00 -0,32 18,45

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Fabia Rapid Yeti Superb Citigo Roomster Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Korando Rexton Tivoli Rodius Turismo Altri Totale SsangYong Forester Legacy XV WRX Altri Totale Subaru Swift Grand Vitara SX4 S-Cross Celerio Jimny Alto SX4 Splash Altri Totale Suzuki Aria Indica Altri Totale Tata Model S Altri Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Verso Avensis Corolla Verso-S Prius Prius+ Landcruiser GT 86 iQ Hilux Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Zafira Adam Meriva

105.291 47.579 43.793 30.730 25.481 15.237 95 410.040 40.165 28.440 68.605 4.113 1.326 1.175 778 267 406 8.065 9.660 7.172 6.338 715 1.077 24.962 35.985 22.187 21.094 18.051 7.737 5.215 2.282 2.248 247 115.046 73 51 29 153 8.783 50 8.833 118.153 80.168 56.510 39.313 21.822 20.675 9.329 4.607 4.304 4.151 3.577 1.086 964 270 2.755 367.684 57.731 34.517 25.822 22.323 10.035 6.769 5.070

77.617 51.303 41.405 30.768 27.424 17.438 1 378.101 37.910 35 37.945 2.898 1.274 0 815 134 20 5.141 8.924 4.032 6.817 875 1.480 22.128 31.505 4.221 25.998 0 6.760 18.529 9.829 9.631 381 106.854 44 228 41 313 6.167 20 6.187 110.690 84.373 41.157 34.628 22.148 18.925 9.020 4.301 5.223 3.986 4.049 1.989 2.814 271 532 344.106 50.188 38.622 19.506 20.394 20.885 8.904 4.610

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14

35,65 -7,26 5,77 -0,12 -7,09 -12,62 8,45 5,95 80,80 41,93 4,08 -4,54 99,25 56,88 8,25 77,88 -7,03 -18,29 -27,23 12,81 14,22 425,63 -18,86 14,45 -71,85 -76,78 -76,66 -35,17 7,67 65,91 -77,63 -29,27 -51,12 42,42 150,00 42,77 6,74 -4,98 37,30 13,53 -1,47 9,25 3,43 7,11 -17,60 4,14 -11,66 -45,40 -65,74 -0,37 417,86 6,85 15,03 -10,63 32,38 9,46 -51,95 -23,98 9,98

12.066 5.277 3.897 3.338 2.341 1.180 91 42.410 4.694 2.724 7.418 224 27 30 24 0 253 558 874 981 586 4 171 2.616 2.497 2.449 2.074 2.388 555 0 4 0 42 10.009 0 8 0 8 715 4 719 8.066 6.971 4.185 2.952 1.912 2.847 745 418 3 2 180 65 639 16 2.105 31.106 2.720 1.364 980 871 449 366 299

8.020 4.966 3.681 2.988 2.326 1.473 0 35.459 2.109 26 2.135 326 103 0 53 3 1 486 790 307 577 70 125 1.869 2.836 282 2.237 0 715 1.134 973 756 49 8.982 5 9 5 19 449 3 452 8.606 7.833 3.533 2.884 1.948 1.724 629 407 389 340 299 118 136 25 29 28.900 2.435 2.043 1.038 1.201 1.185 497 177

Diff. %

50,45 6,26 5,87 11,71 0,64 -19,89 19,60 122,57 247,45 -31,29 -73,79 -54,72 -100,00 14,81 10,63 219,54 1,56 -94,29 36,80 39,97 -11,95 768,44 -7,29 -22,38 -100,00 -99,59 -100,00 -14,29 11,43 -100,00 -11,11 -100,00 -57,89 59,24 33,33 59,07 -6,27 -11,00 18,45 2,36 -1,85 65,14 18,44 2,70 -99,23 -99,41 -39,80 -44,92 369,85 -36,00 7,63 11,70 -33,24 -5,59 -27,48 -62,11 -26,36 68,93

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Viva 1.556 0 Antara 1.306 1.870 Vivaro 559 757 407 519 Cascada Agila 229 2.597 Ampera 100 309 Movano 21 15 VXR8 12 8 Totale Vauxhall 166.457 169.184 Golf 349.639 340.982 Polo 199.102 177.090 Passat 144.302 102.966 Tiguan 99.885 103.999 Golf Sportsvan 74.046 21.342 up! 72.280 85.489 Touran 55.753 64.746 Transporter 39.911 33.611 Caddy 30.774 30.605 Sharan 24.381 24.122 Beetle 16.598 21.862 Touareg 13.143 12.690 CC 8.055 11.169 Scirocco 7.748 6.284 Jetta 6.861 6.189 Eos 2.094 2.783 Phaeton 1.032 1.254 Crafter 935 1.093 Altri 815 6.592 Tot. Volkswagen 1.147.354 1.054.868 V40 49.824 47.496 XC60 49.135 36.845 V70 31.312 28.464 V60 27.531 27.010 7.894 5.946 XC90 S60 6.096 7.455 S80 1.631 1.953 Altri 21 190 173.444 155.359 Totale Volvo Altri 5.819 5.423 Totale 9.265.803 8.532.724

Diff. % Ago. ’15 Ago. ’14

-30,16 -26,16 -21,58 -91,18 -67,64 40,00 50,00 -1,61 2,54 12,43 40,15 -3,96 246,95 -15,45 -13,89 18,74 0,55 1,07 -24,08 3,57 -27,88 23,30 10,86 -24,76 -17,70 -14,46 -87,64 8,77 4,90 33,36 10,01 1,93 32,76 -18,23 -16,49 -88,95 11,64 7,30 8,59

0 0 54 21 21 45 0 32 0 113 0 29 0 1 0 0 7.124 8.817 31.228 31.763 15.464 15.864 15.421 10.021 10.162 7.847 7.765 6.911 7.065 5.728 5.012 4.540 4.716 3.177 3.132 3.327 1.968 2.304 1.148 1.952 816 967 732 853 367 1.028 823 671 236 119 89 124 79 114 502 82 106.725 97.392 4.802 3.747 4.083 2.575 3.427 2.576 2.866 2.184 1.096 422 407 414 129 134 2 4 16.812 12.056 723 590 746.652 692.536

Diff. %

157,14 -53,33 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -19,20 -1,68 -2,52 53,89 29,50 12,36 23,34 10,40 48,44 -5,86 -14,58 -41,19 -15,62 -14,19 -64,30 22,65 98,32 -28,23 -30,70 512,20 9,58 28,16 58,56 33,04 31,23 159,72 -1,69 -3,73 -50,00 39,45 22,54 7,81

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI - JATO DYNAMICS 8 mesi 2015 Quota % Segmento 8,76 811.801 A - Utilitarie 24,53 2.272.484 B - Piccole C1 - Compatte 1.531.976 16,53 C2 - Compatte superiori 776.363 8,38 D1 - Medie 406.765 4,39 D2 - Medie superiori 412.206 4,45 E1 - Grandi 239.575 2,59 E2 - Lusso 23.265 0,25 MPV Mini 794.094 8,57 1,12 103.783 MPV Medi MPV Grandi 147.874 1,60 2,68 248.314 SUV Piccoli 11,83 1.095.997 SUV Medi 0,02 1.865 SUV Grandi 1,41 130.297 SUV Lusso Sportive 206.178 2,23 Altri 63.039 0,68

8 mesi 2014 727.597 2.133.135 1.429.028 749.291 348.988 397.980 242.210 24.814 817.070 62.218 143.037 110.981 947.555 1.452 117.363 217.013 62.992

Quota % 8,53 25,00 16,75 8,78 4,09 4,66 2,84 0,29 9,58 0,73 1,68 1,30 11,10 0,02 1,38 2,54 0,74

Diff. % 11,57 6,53 7,20 3,61 16,56 3,57 -1,09 -6,24 -2,81 66,81 3,38 123,74 15,67 28,44 11,02 -4,99 0,07

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

61


MERCATO ITALIA Settembre, secondo miglior mese dell’anno ma ora attendiamo gli effetti del terremoto Dopo il record di aprile (+24,9%), il mercato italiano dell’auto nuova segna il suo secondo miglior risultato con un +17,1% che in cifre assolute, equivale a una crescita di 19.044 immatricolazioni in più, che portano la crescita assoluta totale a 158.882 unità. Ora, con il terremoto Volkswagen causato dalla manomissione dei software di 11 milioni di motori diesel per nascondere la reale portata dei valori inquinanti dei motori, bisognerà capire bene quali potranno essere le conseguenze non solo per i prodotti del Gruppo di Wolfsburg, ma per l’intero comparto, visto che gli ecologisti a tutti i costi (quindi non quelli che ragionevolmente chiedono il controllo delle emissioni anche dei 7 e passa milioni di auto con oltre 14 anni circolanti in Italia) ora attaccano il mondo dell’auto nel suo insieme. Attenderemo con curiosità, interesse e preoccupazione l’inizio del mese di novembre per capire se e come il terremoto ha fatto crollare le certezze di un mercato 2015 da oltre 1.550.000 immatricolazioni. Difficile (e inutile) fare previsioni poiché sarà il mercato a dare i suoi segnali anche se non è escluso che sarà ancor più il mercato di novembre a mettere sul tavolo le carte. E sarà interessante la lettura dei dati di ottobre per capire se qualcuno ha cominciato a pigiare sul freno, se i

GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA

brand del Gruppo cominceranno a sentire le conseguenze del terremoto e se, infine, il diesel nel suo complesso avrà cominciato a patire per la campagna scatenata contro quel tipo di motorizzazione. Abbiamo già trattato in altra parte del nostro mensile gli aspetti più strettamente correlati al gruppo Volkswagen e al Diesel (ulteriori informazioni le troverete disseminate in altre pagine), quindi ora soffermiamoci su quanto accaduto in termini di mercato nel mese di settembre. Intanto, il tasso degli ultimi tre giorni non ha subito modifiche sostanziali rispetto alla media, mantenendo il valore al di sotto dl 40%, dopo la botta di agosto (49,4%). C’è poi da registrare la significativa ripresa della domanda da parte dei privati che essendo salita ad oltre 87.000 targhe ha fatto registrare un più che salutare +24,5%, mentre flettono le immatricolazioni alle società e crollano (-21,2%) quelle del noleggio a breve termine. Quanto alle immatricolazioni di vetture Diesel, in settembre sono 70.611 nuove targhe, con un incremento del 19,4% e un totale nei nove mesi di 663.700 immatricolazioni (+14,7%). Intanto, è evidente che nel breve periodo il Dieselgate non poteva fare vittime. Dovremo aspettare almeno altri 30 giorni per capire se c’è stata la frenata che molti analisti si aspettano.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI DI LUGLIO E AGOSTO

Marche

Settembre 2015

1

Toyota

6.083

3.734

2

Alfa Romeo

2.576

1.487

57,73

3

DS

327

178

54,43

4

Nissan

4.766

2.458

51,57

5

Lancia

4.486

2.246

50,07

6

Lotus

4

2

50,00

7

Gonow

2

1

50,00

8

Mini

2.160

1.042

48,24

9

Citroën

4.369

2.101

48,09

27.053

12.878

47,60

339

148

43,66

10 Fiat 11 Abarth 12 Infiniti 13 Ford 14 SsangYong

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 25/09 Quota % al 30/09

Fiat Ford Volkswagen Opel Peugeot Renault Toyota Mercedes Audi Nissan BMW Lancia Citroën Hyundai Kia Dacia Alfa Romeo Jeep Mini Smart

17,68 6,83 7,98 6,83 5,16 6,23 2,93 3,98 3,92 2,88 3,51 2,79 2,83 3,58 3,34 2,65 1,36 2,00 1,39 1,80

20,64 7,06 6,81 6,01 5,25 5,06 4,64 3,84 3,73 3,64 3,43 3,42 3,33 3,09 2,35 2,04 1,97 1,87 1,65 1,55

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Quota % al 25/09 Quota % al 30/09

Suzuki Volvo Skoda Land Rover Seat Mazda Mitsubishi Porsche Honda Subaru Jaguar Abarth DS Lexus SsangYong Maserati DR Mahindra Infiniti Isuzu

1,87 1,20 1,31 0,94 0,87 0,82 0,46 0,39 0,39 0,43 0,39 0,24 0,19 0,33 0,16 0,13 0,04 0,04 0,02 0,02

1,52 1,06 1,03 0,78 0,70 0,68 0,39 0,34 0,33 0,32 0,29 0,26 0,25 0,25 0,16 0,10 0,03 0,03 0,02 0,02

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

Media ponderata

9 mesi 2015

9 mesi 2014

Diff. %

Set. 2015

Set. 2014

Diff. %

115,42

118,08

-2,25

114,52

117,33

-2,40

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/09/2015

62

30

13

43,33

9.246

3.772

40,80

213

85

39,91

2.744

39,90

Media mercato 131.052

50.881

38,83

16 BMW

4.501

1.690

37,55

17 Mercedes

5.031

1.844

36,65

18 Audi

4.889

1.744

35,67

19 Jeep

2.454

853

34,76

20 Volvo

1.387

426

30,71

448

137

30,58

22 Opel

7.881

2.409

30,57

23 Hyundai

4.045

1.172

28,97

24 Smart

2.028

581

28,65

25 Volkswagen

8.924

2.525

28,29

513

144

28,07

435

120

27,59

1.028

271

26,36

21 Porsche

26 Mitsubishi 27 Honda 28 Land Rover

885

230

25,99

30 Renault

6.632

1.641

24,74

31 Suzuki

1.987

488

24,56

922

221

23,97

1.352

304

22,49

32 Seat 33 Skoda 34 Maserati

136

29

21,32

35 Dacia

2.675

548

20,49

36 Jaguar

385

75

19,48

37 Lexus

323

56

17,34

38 Subaru

414

69

16,67 15,79

39 Tesla

19

3

3.076

400

13,00

41 Mahindra

35

4

11,43

42 DR

38

4

10,53

43 Isuzu

21

2

9,52

44 Ferrari

13

1

7,69

40 Kia

45 Tata

13

1

7,69

47 Chevrolet

18

0

0,00

48 Lamborghini

6

0

0,00

49 Great Wall

3

0

0,00

50 Aston Martin

2

0

0,00

1

0

0,00

Altre

EMISSIONI DI CO2 (g/Km)

61,38

6.878

15 Peugeot

29 Mazda Marche

Ultimi % ultimi 3 3 giorni gg su tot.

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - DATI AL 30/09/2015 9 mesi 2015

Quota %

9 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Set. 2015

Quota %

Set. 2014

Quota %

Diff. %

Fiat 249.882 Volkswagen 90.984 Ford 83.589 Renault 70.425 Opel 69.239 Peugeot 64.108 Toyota 50.164 Nissan 44.156 Lancia/Chrysler 43.669 Audi 42.466 CitroĂŤn 41.424 Mercedes 40.153 BMW 36.660 Hyundai 35.348 Dacia 33.203 29.975 Kia 23.682 Alfa Romeo Jeep/Dodge 22.127 Smart 19.588 Mini 15.492 Suzuki 13.147 Volvo 12.393 Skoda 11.804 Land Rover 11.797 Seat 11.431 Mazda 5.204 Porsche 3.981 DS 3.682 Mitsubishi 3.520 Honda 3.309 Subaru 2.321 Lexus 2.066 Jaguar 1.166 SsangYong 1.108 Maserati 1.098 Chevrolet 309 DR 327 285 Infiniti Mahindra 234 204 Ferrari Tata 94 Lamborghini 53 Isuzu 45 Great Wall 40 Aston Martin 19 Lada 11 288 Altre Marche nazionali 341.044 855.226 Marche estere Totale mercato 1.196.270

20,89 7,61 6,99 5,89 5,79 5,36 4,19 3,69 3,65 3,55 3,46 3,36 3,06 2,95 2,78 2,51 1,98 1,85 1,64 1,30 1,10 1,04 0,99 0,99 0,99 0,96 0,44 0,33 0,31 0,29 0,28 0,19 0,17 0,10 0,09 0,09 0,03 0,03 0,02 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 28,51 71,49 100,00

218.632 84.851 70.338 60.991 57.283 54.894 44.661 36.638 42.058 39.424 38.819 35.744 32.596 31.558 28.244 24.719 21.967 6.112 12.207 13.568 12.147 10.222 9.927 10.023 9.309 4.131 3.040 3.771 2.534 3.339 1.870 1.080 751 842 992 6.824 228 104 111 196 64 44 49 280 23 9 174 290.236 747.152 1.037.388

21,08 8,18 6,78 5,88 5,52 5,29 4,31 3,53 4,05 3,80 3,74 3,45 3,14 3,04 2,72 2,38 2,12 0,59 1,18 1,31 1,17 0,99 0,96 0,97 0,90 0,40 0,29 0,36 0,24 0,32 0,18 0,10 0,07 0,08 0,10 0,66 0,02 0,01 0,01 0,02 0,01 0,00 0,00 0,03 0,00 0,00 0,02 27,98 72,02 100,00

14,29 7,23 18,84 15,47 20,87 16,79 12,32 20,52 3,83 7,72 6,71 12,33 12,47 12,01 17,56 21,26 7,81 262,03 60,47 14,18 8,23 21,24 18,91 17,70 26,73 176,71 71,18 5,57 45,30 5,42 76,95 114,91 175,10 38,48 11,69 -83,91 35,53 214,42 156,76 19,39 218,75 113,64 8,16 -83,93 73,91 111,11 -93,68 17,51 14,46 15,32

27.372 8.868 9.017 6.525 7.909 6.838 6.039 4.616 4.486 4.889 4.360 5.057 4.501 4.042 2.655 3.069 2.576 2.454 2.028 2.160 1.987 1.365 1.300 857 921 885 447 325 452 435 408 323 386 208 136 18 38 30 20 13 12 6 3 3 2 0 30 37.082 92.989 130.071

21,04 6,82 6,93 5,02 6,08 5,26 4,64 3,55 3,45 3,76 3,35 3,89 3,46 3,11 2,04 2,36 1,98 1,89 1,56 1,66 1,53 1,05 1,00 0,66 0,71 0,68 0,34 0,25 0,35 0,33 0,31 0,25 0,30 0,16 0,10 0,01 0,03 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 28,51 71,49 100,00

22.116 8.991 7.939 5.844 6.332 5.897 5.330 4.068 5.519 4.131 3.713 4.103 3.768 3.817 1.938 2.992 2.321 698 877 1.792 1.560 1.277 1.065 981 875 553 311 468 326 379 268 186 109 107 96 146 32 13 18 15 7 3 3 34 1 1 7 30.800 80.227 111.027

19,92 8,10 7,15 5,26 5,70 5,31 4,80 3,66 4,97 3,72 3,34 3,70 3,39 3,44 1,75 2,69 2,09 0,63 0,79 1,61 1,41 1,15 0,96 0,88 0,79 0,50 0,28 0,42 0,29 0,34 0,24 0,17 0,10 0,10 0,09 0,13 0,03 0,01 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,03 0,00 0,00 0,01 27,74 72,26 100,00

23,77 -1,37 13,58 11,65 24,91 15,96 13,30 13,47 -18,72 18,35 17,43 23,25 19,45 5,89 37,00 2,57 10,99 251,58 131,24 20,54 27,37 6,89 22,07 -12,64 5,26 60,04 43,73 -30,56 38,65 14,78 52,24 73,66 254,13 94,39 41,67 -87,67 18,75 130,77 11,11 -13,33 71,43 100,00 0,00 -91,18 100,00 -100,00 328,57 20,40 15,91 17,15

Marche

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2015 9 mesi 2015

Quota %

9 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Set. 2015

Quota %

Set. 2014

Quota %

Diff. %

Gruppo FCA 340.662 Gruppo Volkswagen 156.738 Gruppo PSA 109.214 Gruppo Renault 103.628 Ford 83.589 69.548 Gruppo GM Gruppo Hyundai 65.323 Gruppo Daimler 59.741 Gruppo Toyota 52.230 Gruppo BMW 52.152 Gruppo Nissan 44.441 Gr. Jaguar Land Rover 12.963 Altre marche 46.041 Totale mercato 1.196.270

28,48 13,10 9,13 8,66 6,99 5,81 5,46 4,99 4,37 4,36 3,71 1,08 3,85 100,00

289.957 143.555 97.484 89.235 70.338 64.107 56.277 47.951 45.741 46.164 36.742 10.774 39.063 1.037.388

27,95 13,84 9,40 8,60 6,78 6,18 5,42 4,62 4,41 4,45 3,54 1,04 3,77 100,00

17,49 9,18 12,03 16,13 18,84 8,49 16,07 24,59 14,19 12,97 20,95 20,32 17,86 15,32

37.037 15.984 11.523 9.180 9.017 7.927 7.111 7.085 6.362 6.661 4.646 1.243 6.295 130.071

28,47 12,29 8,86 7,06 6,93 6,09 5,47 5,45 4,89 5,12 3,57 0,96 4,84 100,00

30.765 15.065 10.078 7.782 7.939 6.478 6.809 4.980 5.516 5.560 4.081 1.090 4.884 111.027

27,71 13,57 9,08 7,01 7,15 5,83 6,13 4,49 4,97 5,01 3,68 0,98 4,40 100,00

20,39 6,10 14,34 17,96 13,58 22,37 4,44 42,27 15,34 19,80 13,84 14,04 28,89 17,15

Gruppi

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

63


MERCATO ITALIA SETTEMBRE 2015, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Jaguar Jeep/Dodge Smart Infiniti Lamborghini Aston Martin SsangYong Lexus Tata Mazda Subaru Porsche Maserati Mitsubishi Dacia Suzuki Opel Fiat Mercedes Skoda Mini BMW DR Audi Citroën Totale mercato Peugeot Honda Ford Nissan Toyota Renault Mahindra Alfa Romeo Volvo Hyundai Seat Kia Isuzu Volkswagen Land Rover Ferrari Lancia/Chrysler DS Chevrolet Great Wall Lada

Quota %

Diff. % su 2014

0,30 1,89 1,56 0,02 0,00 0,00 0,16 0,25 0,01 0,68 0,31 0,34 0,10 0,35 2,04 1,53 6,08 21,04 3,89 1,00 1,66 3,46 0,03 3,76 3,35

254,13 251,58 131,24 130,77 100,00 100,00 94,39 73,66 71,43 60,04 52,24 43,73 41,67 38,65 37,00 27,37 24,91 23,77 23,25 22,07 20,54 19,45 18,75 18,35 17,43

100,00 5,26 0,33 6,93 3,55 4,64 5,02 0,02 1,98 1,05 3,11 0,71 2,36 0,00 6,82 0,66 0,01 3,45 0,25 0,01 0,00 0,00

17,15 15,96 14,78 13,58 13,47 13,30 11,65 11,11 10,99 6,89 5,89 5,26 2,57 0,00 -1,37 -12,64 -13,33 -18,72 -30,56 -87,67 -91,18 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI SETTEMBRE Settembre 1997 Settembre 2009 Settembre 2005 Settembre 2007 Settembre 2006

204.894 190.386 188.417 186.381 184.406

Ottobre 1997 Ottobre 2007 Ottobre 1989 Ottobre 2001 Ottobre 2009

228.308 207.048 202.552 198.695 196.326

TOP 5 MESI DI OTTOBRE

64

9 MESI 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

SETTEMBRE 2015

Fiat Panda Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Fiat 500 Volkswagen Golf Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Toyota Yaris

95.055 43.298 43.164 40.526 35.295 34.644 32.852 31.197 26.808 24.388

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Punto Volkswagen Golf Ford Fiesta Fiat 500L Fiat 500X Toyota Yaris Opel Corsa Peugeot 208

13.681 4.461 3.940 3.608 3.502 3.017 2.887 2.822 2.737 2.637 Fonte: Unrae, dati al 30/09/2015

BENZINA 9 MESI 2015

DIESEL 9 MESI 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Opel Corsa Toyota Aygo Ford Fiesta

54.559 26.001 24.613 16.129 14.135 12.226 12.005 11.170 10.664 8.741

Fiat 500L Volkswagen Golf Nissan Qashqai Renault Clio Fiat Panda Fiat 500X Jeep Renegade Renault Captur Fiat Punto Ford Fiesta

METANO 9 MESI 2015 29.321 21.013 19.684 18.438 17.510 17.090 16.562 14.998 14.112 13.437

1 2 3 4 5 6 7 7 9 9

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Qubo Audi A3 Seat Leon

15.572 7.783 5.954 3.448 3.195 3.057 1.527 1.517 1.435 1.200

BENZINA SETTEMBRE 2015

DIESEL SETTEMBRE 2015

METANO SETTEMBRE 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Smart Fortwo Fiat Punto Toyota Aygo Volkswagen Polo Toyota Yaris Opel Corsa Citroën C3

8.112 2.748 1.684 1.615 1.457 1.382 1.333 1.291 1.250 1.055

GPL 9 MESI 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ford Fiesta Lancia Ypsilon Fiat Panda Fiat Punto Dacia Duster Renault Clio Opel Corsa Dacia Sandero Opel Mokka Alfa R. Giulietta

9.019 8.460 7.401 7.085 6.745 6.412 6.191 4.957 4.588 2.892

Fiat 500X Volkswagen Golf Nissan Qashqai Fiat Panda Fiat 500L Jeep Renegade Mini Mini Peugeot 308 Renault Clio Citroën C3

2.436 2.124 2.040 1.832 1.828 1.773 1.656 1.504 1.486 1.468

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat 500L Skoda Octavia Fiat Qubo Opel Zafira Fiat Doblò

2.516 892 499 322 276 242 148 147 133 127

IBRIDE 9 MESI 2015

ELETTRICHE 9 MESI 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris 8.983 Toyota Auris 6.187 1.330 Lexus NX 469 Lexus CT Toyota Prius 335 Lexus IS 173 Volkswagen Golf 128 Mitsubishi Outlander 123 122 BMW i3 115 Peugeot 3008

Nissan Leaf Renault Zoe Citroën C-Zero Smart Fortwo Tesla Model S BMW i3 Mercedes Classe B Volkswagen up! Kia Soul Fiat 500

GPL SETTEMBRE 2015

IBRIDE SETTEMBRE 2015

ELETTRICHE SET. 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 6 8 9 10

1 2 3 3 5 5 7 8 8 8

Fiat Panda 1.250 Ford Fiesta 1.008 909 Opel Corsa Lancia Ypsilon 774 Fiat Punto 589 Opel Mokka 521 Renault Clio 385 Alfa Romeo Giulietta 286 Nissan Micra 264 Hyundai i10 248

Toyota Yaris 1.093 Toyota Auris 1.061 264 Lexus NX Lexus CT 38 Toyota Prius 24 Volkswagen Golf 16 Mitsubishi Outlander 15 15 Peugeot 3008 BMW i8 14 Lexus IS 12

Nissan Leaf Tesla Model S Renault Zoe Smart Fortwo BMW i3 Mercedes Classe B Kia Soul Citroën C-Zero Volkswagen up! Volkswagen Golf

327 238 136 104 96 95 64 44 15 10

37 19 5 5 4 4 2 1 1 1

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


MERCATO ITALIA CONSOLIDATO E PREVISIONI* ANFIA

Diff. % 2015 su ’14

Diff. unità Diff. % 2015 su ’13 2015 su ’13

Gennaio

132.110

118.464

114.102

13.646

11,52

18.008

15,78

Marzo

162.186

140.189

15,69

Febbraio

135.315

118.976

108.963

16.339

13,73

26.352

24,18

11,41

Marzo

162.186

140.189

132.753

21.997

15,69

29.433

22,17

15,09

1° trimestre

429.611

377.629

355.818

51.982

13,77

73.793

20,74

15,30

Aprile

149.693

119.850

116.838

29.843

24,90

32.855

28,12

11,22

Maggio

147.405

132.312

136.850

15.093

11,41

10.555

7,71

17,15

Giugno

147.626

128.272

122.815

19.354

15,09

24.811

20,20

2° trimestre

444.724

380.434

376.503

64.290

16,90

68.221

18,12

1° semestre

874.335

758.063

732.321

116.272

15,34

142.014

19,39

Luglio

132.358

114.793

108.339

17.565

15,30

24.019

22,17

Agosto

59.506

53.505

53.296

6.001

11,22

6.210

11,65

Maggio Giugno Luglio

Agosto

Settembre Ottobre

149.693 147.405 147.626 132.358 59.506

130.071 129.000

24,90

Diff. unità 2015 su ’14

118.464

Aprile

13,73

Immatricol. 2013

132.110 135.315

118.976

Immatricol. 2014

Gennaio

Febbraio

2014

Immatricol. 2015

Diff.%

Mesi

2015

IMMATRICOLAZIONI 2015, 2014 E 2013 A CONFRONTO

11,52

119.850 132.312 128.272 114.793 53.505

111.027 122.445

5,35

GLI ULTIMI TRE GIORNI Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

2011 1.750.044 2012 1.405.544 2013 1.303.483 2014 1.370.835 Gennaio 2015 132.506 Febbraio 135.558 Marzo 162.369 Aprile 149.054 Maggio 147.087 Giugno 147.029 Luglio 131.489 Agosto 59.556 Settembre 131.052

620.911 540.110 520.300 510.855 44.798 54.618 56.241 55.569 57.962 54.803 41.490 29.441 50.881

35,48 35,04 39,92 37,27 33,81 40,29 34,64 37,28 39,41 37,27 31,55 49,43 38,83

Mese

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

Settembre

130.071

111.027

106.940

19.044

17,15

23.131

21,63

3° trimestre

321.935

279.325

268.575

42.610

15,25

53.360

19,87

1.196.270

1.037.388

1.000.896

158.882

15,32

195.374

19,52

Ottobre

122.445

111.466

Novembre

108.546

102.871

158.882

15,32

195.374

19,52

Primi 9 mesi

Dicembre 4° trimestre 2° semestre Totale anno 1° consolidato Cumulato

1.196.270

92.199

89.415

323.190

303.752

602.515

572.327

1.360.578

1.304.648

1.359.616

1.303.534

1.037.388

1.000.896

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

GLI ULTIMI TRE GIORNI (SETTEMBRE 2015 - 22 GIORNI LAVORATIVI) - TOP 10 Marche

Settembre

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

1 Fiat

27.053

2 Ford

9.246

12.878

47,60

1.230

3.772

40,80

420

3 Volkswagen 4 Opel

8.924

2.525

28,29

406

7.881

2.409

30,57

358

5 Peugeot 6 Renault

6.878

2.744

39,90

6.632

1.641

24,74

7 Toyota

6.083

3.734

61,38

Media primi 19 giorni

Media ultimi 3 giorni

Differenza unità

Crescita %

746

4.293

3.547

475,38

288

1.257

969

336,41

337

842

505

149,91

288

803

515

178,82

313

218

915

697

320,38

301

263

547

284

108,23

277

124

1.245

1.121

906,75

8 Mercedes

5.031

1.844

36,65

229

168

615

447

266,45

9 Audi

4.889

1.744

35,67

222

166

581

416

251,20

10 Nissan

4.766

2.458

51,57

217

121

819

698

574,49

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

2009 Giorni

2009 Vendite

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.606 6.766 7.372 7.128 7.370 7.030 5.755 5.410 5.912

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.818

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.534

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.004

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.587

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 8.418

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

7.921 8.316 9.793 9.031 9.494 10.046 8.971 7.738 8.654 8.924 8.767 7.928 8.799 8.885

6.594 6.594

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

65


MERCATO ITALIA Diff. %

TENDENZA ANNUA Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 2015 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

1.407.306 1.489.683 1.418.186 1.458.936 1.341.437 1.482.443 1.545.802 1.680.416 1.583.260 1.621.312 1.467.700 1.448.646 1.648.696

8,04 5,85 -4,80 2,87 -8,05 10,51 4,27 8,71 -5,78 2,40 -9,47 -1,30 13,81

Ott. ’13 - Set. ’14 Nov. ’13 - Ott. ’14 Dic. ’13 - Nov. ’14 Gen. ’14 - Dic. ’14 Feb. ’14 - Gen. ’15 Mar. ’14 - Feb. ’15 Apr. ’14 - Mar. ’15 Mag. ’14 - Apr. ’15 Giu. ’14 - Mag. ’15 Lug. ’14 - Giu. ’15 Ago. ’14 - Lug. ’15 Set. ’14 - Ago. ’15 Ott. ’14 - Set. ’15

1.341.140 1.352.119 1.357.794 1.360.578 1.374.224 1.390.563 1.412.560 1.442.403 1.457.496 1.476.850 1.494.415 1.500.416 1.519.460

0,31 0,82 0,42 0,21 1,00 1,19 1,58 2,11 1,05 1,33 1,19 0,40 1,27

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Novembre Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre 9 mesi 2015

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,47 27,70 27,84 28,45 28,16 28,64 29,25 28,63 28,53 28,59 27,66 28,51 28,51

Quota % estere

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

66

ottobre 2014

Diff. %

ANNO MOBILE

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,53 72,30 72,16 71,55 71,84 71,36 70,75 71,37 71,47 71,41 72,34 71,49 71,49

settembre 2015

RACCOLTA ORDINI

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE 2014

2015

Gennaio

128.909

118.525

Diff. %

8,76

Febbraio

148.829

126.854

17,32

Marzo

170.959

140.615

21,58

I trimestre

448.697

385.994

16,24

Aprile

158.503

121.339

30,63

Maggio

145.560

131.614

10,60

Giugno

127.237

116.910

8,83

II trimestre

431.300

369.863

16,61

Luglio

112.694

101.726

10,78

Agosto

64.959

55.666

16,69

Settembre

134.477

121.192

10,96

III trimestre

312.130

278.584

12,04

Ottobre

125.654

Novembre

118.262

Dicembre

123.946

IV trimestre Totale anno

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

2014

Diff. %

28.232 33.647 41.469 32.587 36.783 37.726 35.465 9.407 36.359 33.371 40.390 35.881 210.444

39,15 50,40 57,95 83,86 68,70 75,13

343.430

Trimestre

15,24

1.402.303

Gennaio - Marzo Aprile - Giugno Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO Media*

Febbraio

9,13%

2015

2014

Diff. %

88.668

47.201 48.841 38.235 54.834 47.201

87,85

88.668

87,85

Fonte: Anfia

Fonte: Anfia - Unrae

Mese

63,19

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

367.862 1.192.127 1.034.441

Cumulato

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071

Mese

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

9,85%

8,71%

8,75%

9,82%

9,44%

10,57%

7,34%

10,81%

10,04%

Marzo

10,49%

10,30%

10,18%

9,89%

10,78%

13,21%

9,98%

9,91%

10,48%

Maggio

9,31%

9,72%

10,49%

10,54%

9,81%

9,55%

9,96%

8,44%

8,30%

7,81%

Gennaio

Aprile

Giugno Luglio

Agosto

8,91% 9,11% 9,02% 4,11%

Settembre 7,89% Ottobre

8,22%

Dicembre

6,32%

Novembre 7,65%

8,74% 8,81% 9,43% 3,93%

8,35% 8,96% 9,41% 4,09%

8,16%

8,20%

7,98%

7,88%

9,00% 6,78%

8,54% 6,85%

9,36% 9,29%

9,22% 9,04%

9,20%

9,71%

4,04%

4,04%

8,37%

7,62%

7,81% 7,63%

6,24%

10,28% 8,20% 8,40%

8,76%

7,70% 8,78% 8,79%

9,77%

10,12% 9,43% 8,62%

9,05% 8,33% 9,18%

7,92%

7,85%

9,55%

8,93%

8,59%

8,40%

7,91%

8,82%

8,21%

7,48%

7,62%

7,45%

8,53%

6,45%

7,87%

6,40%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

3,53%

7,16% 6,69%

3,94%

9,09% 7,71%

3,60%

7,82% 6,56%

4,21%

8,30% 6,51%

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae Marca e modello

9 mesi ’15

Q. %

9 mesi ’14

BERLINE 1 Fiat Panda 95.042 14,32 77.717 2 Fiat Punto 43.280 6,52 43.496 3 Lancia Ypsilon 43.159 6,50 38.580 4 Ford Fiesta 31.197 4,70 28.032 5 Fiat 500 31.150 4,69 34.005 6 Volkswagen Golf 26.904 4,05 25.567 26.835 4,04 26.239 7 Renault Clio 8 Volkswagen Polo 26.808 4,04 23.387 9 Toyota Yaris 24.388 3,67 21.205 10 Opel Corsa 21.897 3,30 16.626 Totale berline 663.761 100,00 587.552 CROSSOVER 1 Nissan Qashqai 20.386 10,44 18.215 2 Renault Captur 18.141 9,29 12.872 3 Opel Mokka 17.244 8,83 10.784 4 Fiat 500X 16.525 8,46 5 Peugeot 2008 14.869 7,61 14.647 6 Dacia Duster 14.198 7,27 10.426 7 Kia Sportage 11.755 6,02 8.591 8 Jeep Renegade 9.282 4,75 148 9 Ford Ecosport 8.243 4,22 1.500 10 Hyundai ix35 7.940 4,06 8.573 Totale crossover 195.341 100,00 138.769 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 7.808 8,20 124 2 Range Rover Evoque 6.078 6,38 6.064 3 Audi Q3 4.764 5,00 4.167 4 Fiat 500X 4.397 4,62 5 Ford Kuga 3.564 3,74 3.398 6 Audi Q5 3.229 3,39 3.084 7 Land Rover Discovery S.2.933 3,08 3,00 2.633 2.852 8 Range Rover Sport 9 BMW X3 2.744 2,88 3.050 2.716 2,85 2.805 10 Volkswagen Tiguan Totale fuoristrada 95.213 100,00 78.735 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 40.510 58,52 41.150 2 Ford B-Max 6.872 9,93 6.916 3 Citroën C3 6.501 9,39 10.098 6.331 8,90 6.159 4 Opel Meriva 5.072 6,40 4.430 5 Hyundai Ix20 4,61 2.609 3.190 6 Kia Venga 7 Opel Agila 890 1,29 1.989 8 Skoda Roomster 411 0,59 486 9 Suzuki Splash 239 0,35 1.838 10 Nissan Note 19 0,03 15 100,00 76.539 Totale monov. piccolo 69.230 BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Peugeot 308 7.726 8,61 1.679 6.713 7,48 5.606 2 Ford Focus 6.463 7,20 5.235 3 Volkswagen Passat 4 Audi A4 6.181 6,89 6.144 5 Renault Clio 6.017 6,71 4.651 6.092 5,51 4.942 6 BMW Serie 3 5,48 3.878 4.913 7 Skoda Octavia 8 Opel Astra 4.815 5,37 5.586 9 Toyota Auris 4.327 4,82 4.192 10 Renault Mégane 3.972 4,43 3.733 Totale station wagon 89.730 100,00 74.378

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Q. %

Diff. %

13,23 7,40 6,57 4,77 5,79 4,35 4,47 3,98 3,61 2,83 100,00

22,29 -0,50 11,87 11,29 -8,40 5,23 2,27 14,63 15,01 31,70 12,97

13,13 9,28 7,77 10,55 7,51 6,19 0,11 1,08 6,18 100,00

11,92 40,93 59,90 1,52 36,18 36,83 449,53 -7,38 40,77

0,16 7,70 5,29 4,32 3,92 3,34 3,87 3,56 100,00

– 0,23 14,33 4,89 4,70 8,32 -10,03 -3,17 20,93

53,76 9,04 13,19 8,27 6,63 3,41 2,60 0,63 2,40 0,02 100,00

-1,56 -0,64 -35,62 -2,72 -12,66 22,27 -55,25 -15,43 -87,00 26,67 -9,55

2,26 7,54 7,04 8,26 6,25 8,19 5,21 7,51 5,64 5,02 100,00

360,15 19,75 23,46 0,60 29,37 -18,88 26,69 -13,80 3,22 6,40 20,64

Marca e modello

9 mesi ’15

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 9.876 2 BMW Serie 2 6.690 3 Mercedes Classe B 6.483 4 Citroën C4 5.881 5 Renault Scénic 5.167 6 Volkswagen Golf 4.047 2.637 7 Opel Zafira 8 Volkswagen Touran 2.429 9 Toyota Verso 2.257 10 Kia Carens 1.798 Totale monov. compatto 51.175 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 5.439 2 Fiat Doblò 3.264 3 Peugeot Partner 1.436 1.296 4 Dacia Dokker 5 Ford Tourneo Courier 991 6 Renault Kangoo 953 7 Volkswagen Caddy 897 8 Citroën Berlingo 819 9 Ford Tourneo 580 10 Peugeot Bipper 337 Totale multispazio 16.195 COUPÉ 1 Alfa Romeo MiTo 6.063 2 Audi A5 1.064 3 BMW Serie 4 1.051 4 Audi TT 549 5 BMW Serie 2 395 6 Porsche 911 316 7 Mercedes CLS 266 228 8 Audi A7 9 Citroën C4 Aircross 218 208 10 Porsche Panamera Totale coupé 11.708 MONOVOLUME GRANDE 1 Mercedes Classe V 738 2 Renault Espace 664 3 Volkswagen Sharan 626 4 Ford S-Max 451 5 Seat Alhambra 442 6 Lancia Voyager 369 261 7 Toyota Prius 146 8 Volkswagen Multivan 9 Peugeot Expert 86 10 Ford Galaxy 64 Totale monov. grande 3.868 CABRIO E SPIDER 1 Fiat 500 1.801 2 Volkswagen Maggiolino 551 3 BMW Serie 4 456 4 Audi A3 293 5 Smart Fortwo 273 6 BMW Serie 2 223 219 7 Mercedes SLK 209 8 Porsche 911 163 9 Mercedes Classe E 10 Porsche Boxster 138 Totale cabrio e spider 5.342

Q. %

9 mesi ’14

Q. %

Diff. %

19,30 13,07 12,67 11,49 10,10 7,91 5,15 4,75 4,41 3,51 100,00

10.738 352 7.823 7.145 5.937 1.415 3.101 2.641 2.191 2.028 47.793

22,47 0,74 16,37 14,95 12,42 2,96 6,49 5,53 4,58 4,24 100,00

-8,03 -17,13 -17,69 -12,97 186,01 -14,96 -8,03 3,01 -11,34 7,08

33,58 20,15 8,87 8,00 6,12 5,88 5,54 5,06 3,58 2,08 100,00

5.533 2.256 1.246 866 123 676 787 728 426 445 13.352

41,44 16,90 9,33 6,49 0,92 5,06 5,89 5,45 3,19 3,33 100,00

-1,70 44,68 15,25 49,65 705,69 40,98 13,98 12,50 36,15 -24,27 21,29

51,79 9,09 8,98 4,69 3,37 2,70 2,27 1,95 1,86 1,78 100,00

6.647 51,99 1.144 8,95 1.271 9,94 85 0,66 463 3,62 281 2,20 155 1,21 167 1,31 522 4,08 2,31 295 12.785 100,00

-8,79 -6,99 -17,31 545,88 -14,69 12,46 71,61 36,53 -58,24 -29,49 -8,42

19,08 17,17 16,18 11,66 11,43 9,54 6,75 3,77 2,22 1,65 100,00

222 110 637 1.420 313 634 295 163 110 791 4.997

4,44 2,20 12,75 28,42 6,26 12,69 5,90 3,26 2,20 15,83 100,00

232,43 503,64 -1,73 -68,24 41,21 -41,80 -11,53 -10,43 -21,82 -91,91 -22,59

33,71 10,31 8,54 5,48 5,11 4,17 4,10 3,91 3,05 2,58 100,00

2.439 624 527 204 1.237 181 209 174 146 7.688

31,72 8,12 6,85 2,65 16,09 2,35 2,72 2,26 1,90 100,00

-26,16 -11,70 -13,47 43,63 -77,93 20,99 0,00 -6,32 -5,48 -30,52

67


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae SEGMENTO A SEGMENTO D 9 mesi ’15

Q. %

9 mesi ’14

Q. %

Diff. %

95.042 32.951 12.332 10.664 9.840 9.586 7.316 5.892 5.827 5.813 215.386

44,13 15,30 5,73 4,95 4,57 4,45 3,40 2,74 2,71 2,70 100,00

77.717 36.444 12.210 6.987 10.643 11.885 4.833 5.110 884 2.676 192.999

40,27 18,88 6,33 3,62 5,51 6,16 2,50 2,65 0,46 1,39 100,00

22,29 -9,58 1,00 52,63 -7,54 -19,34 51,38 15,30 559,16 117,23 11,60

Marca e modello

9 mesi ’15

Q. %

9 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 Fiat Punto 2 Lancia Ypsilon 3 Fiat 500L 4 Renault Clio 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Toyota Yaris 8 Opel Corsa 9 Peugeot 208 10 Fiat 500X Totale segmento B

43.280 43.159 40.510 32.852 31.197 26.808 24.388 21.897 21.342 20.922 506.431

8,55 8,52 8,00 6,49 6,16 5,29 4,82 4,32 4,21 4,13 100,00

43.496 38.580 41.150 30.890 28.032 23.387 21.205 16.626 19.047 435.977

9,98 8,85 9,44 7,09 6,43 5,36 4,86 3,81 4,37 100,00

-0,50 11,87 -1,56 6,35 11,29 14,63 15,01 31,70 12,05 16,16

9 mesi ’15

Q. %

9 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 Volkswagen Golf 34.644 2 Nissan Qashqai 21.533 3 Alfa Romeo Giulietta 17.542 4 Jeep Renegade 17.090 15.879 5 Dacia Duster 6 Audi A3 13.430 13.319 7 Peugeot 308 8 Kia Sportage 12.950 9 Ford Focus 11.115 10.064 10 Mercedes Classe A Totale segmento C 316.583

10,94 6,80 5,54 5,40 5,02 4,24 4,21 4,09 3,51 3,18 100,00

30.100 19.763 15.157 272 13.249 12.254 6.861 9.865 9.064 11.487 265.071

11,36 7,46 5,72 0,10 5,00 4,62 2,59 3,72 3,42 4,33 100,00

15,10 8,96 15,74 19,85 9,60 94,13 31,27 22,63 -12,39 19,43

Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Hyundai i10 6 Volkswagen up! 7 Renault Twingo 8 Ford Ka 9 Peugeot 108 10 Citroën C1 Totale segmento A

SEGMENTO B

Q. %

9 mesi ’14

Q. %

Diff. %

5,45 5,33 4,87 4,78 4,74 4,73 4,71 4,58 4,42 3,86 100,00

5.626 5.998 7.638 6.616 3.466 3.230 5.560 8.164 6.064 4.261 124.106

4,53 4,83 6,15 5,33 2,79 2,60 4,48 6,58 4,89 3,43 100,00

33,29 22,17 -12,32 -0,68 87,91 101,39 16,51 -22,76 0,23 24,71 10,82

9 mesi ’15

Q. %

9 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 BMW Serie 5 3.261 2 Audi A6 3.152 3 Range Rover Sport 2.852 4 Mercedes Classe E 1.833 5 BMW X5 1.700 6 Jeep Grand Cherokee 1.557 7 Mercedes ML 1.035 8 Porsche Cayenne 990 9 BMW X6 792 10 Volkswagen Touareg 596 Totale segmento E 22.105

14,75 14,26 12,90 8,29 7,69 7,04 4,68 4,48 3,58 2,70 100,00

3.658 2.703 2.633 2.029 1.661 1.988 1.465 657 61 525 21.107

17,33 12,81 12,47 9,61 7,87 9,42 6,94 3,11 0,29 2,49 100,00

-10,85 16,61 8,32 -9,66 2,35 -21,68 -29,35 50,68 13,52 4,73

Q. %

9 mesi ’14

Q. %

Diff. %

26,29 14,91 12,98 5,91 5,85 5,11 3,55 3,15 2,73 2,47 100,00

840 490 378 295 187 172 159 106 35 34 3.328

25,24 14,72 11,36 8,86 5,62 5,17 4,78 3,19 1,05 1,02 100,00

10,24 7,14 20,90 -29,49 10,16 4,65 -21,38 4,72 174,29 155,88 5,83

Marca e modello

SEGMENTO E

SEGMENTO C Marca e modello

9 mesi ’15

1 Volkswagen Passat 7.499 2 Audi Q3 7.328 3 Volkswagen Tiguan 6.697 4 Audi A4 6.571 5 Mercedes Classe C 6.513 6 Mercedes GLA 6.505 7 Ford Kuga 6.478 8 BMW Serie 3 6.306 9 Range Rover Evoque 6.078 10 Skoda Octavia 5.314 137.536 Totale segmento D

Marca e modello

SEGMENTO F Marca e modello

9 mesi ’15

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 Porsche Panamera 5 Audi A8 6 BMW Serie 6 GC 7 Jaguar F-Type 8 Maserati Quattroporte 9 Tesla Model S 10 Ferrari California Totale segmento F

926 525 457 208 206 180 125 111 96 87 3.522

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/09/2015 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

9 mesi 2015

Quota%

9 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Set. 2015

Quota%

Set. 2015

Quota %

Diesel

663.708

55,24

578.591

55,50

14,71

70.611

53,88

59.117

52,87

19,44

Benzina

372.388

30,99

304.410

29,20

22,33

43.016

32,82

32.098

28,70

34,01

Gpl

96.290

8,01

91.236

8,75

5,54

8.950

6,83

10.977

9,82

-18,47

Metano

49.308

4,10

51.948

4,98

-5,08

5.767

4,40

7.618

6,81

-24,30

Ibride

18.715

1,56

15.630

1,50

19,74

2.628

2,01

1.937

1,73

35,67

1.154

0,10

773

0,07

49,29

80

0,06

74

0,07

8,11

Privati

753.122

62,68

641.434

61,52

17,41

87.896

67,07

70.528

63,07

24,63

Noleggio:

255.644

21,28

216.366

20,75

18,15

18.897

14,42

16.072

14,37

17,58

breve termine

104.618

8,71

89.443

8,58

16,97

2.873

2,19

3.645

3,26

-21,18

lungo termine

151.026

12,57

126.923

12,17

18,99

16.024

12,23

12.427

11,11

28,95

Società

192.797

16,05

184.788

17,72

4,33

24.259

18,51

25.221

22,55

-3,81

Nord Occidentale

370.086

30,80

334.983

32,13

10,48

42.067

32,10

37.264

33,32

12,89

Nord Orientale

393.759

32,77

331.877

31,83

18,65

36.625

27,95

31.256

27,95

17,18

Centrale

249.907

20,80

215.967

20,71

15,72

29.895

22,81

25.109

22,45

19,06

Meridionale

125.550

10,45

107.537

10,31

16,75

15.059

11,49

12.427

11,11

21,18

62.261

5,18

52.224

5,01

19,22

7.406

5,65

5.765

5,16

28,46

1.201.563

100,00

1.042.588

100,00

15,25

131.052

100,00

111.821

100,00

17,20

Elettriche Per utilizzatore

Per area geografica

Insulare Totale

68

Diff. %

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


SEGMENTI 9 MESI 2015 Marca e modello

9 m. ’15

SEGMENTO A 500 B 6 595 B 2.300 695 B 33 Totale Abarth 2.339 Matiz P 1 Spark B 150 Spark P 13 Totale Chevrolet 164 C1 B 5.813 C-Zero E 136 Totale Citroën 5.949 Zero B 51 Zero P 67 Totale DR 118 500 B 26.001 500 E 10 500 G 4.471 500 P 2.469 Panda B 54.569 Panda G 17.510 Panda M 15.572 Panda P 7.401 Seicento B 2 Totale Fiat 128.005 Ka B 5.215 Ka G 2 Ka P 676 Totale Ford 5.893 i10 B 7.608 i10 P 2.232 Totale Hyundai 9.840 Picanto B 1.199 Picanto P 888 Totale Kia 2.087 Martin M. Bubble P 4 Mia Electric Mia E 3 Mitsubishi I-MieV E 2 Adam B 3.593 1.277 Adam P Karl B 2.409 Totale Opel 7.279 4 107 B 108 B 5.827 iON E 6 5.837 Totale Peugeot Renault Twingo B 7.316 Mii B 912 932 Mii N Totale Seat 1.844 Citigo B 278 509 Citigo N Totale Skoda 787 Fortwo B 12.226 104 Fortwo E Fortwo G 2 Totale Smart 12.332 Alto B 73 Celerio B 2.369 Totale Suzuki 2.442 Aygo B 10.665 iQ B 26 Totale Toyota 10.691 up! B 6.485 up! E 44 up! N 3.057 Totale Volkswagen 9.586

9 m. ’14

133 1.415 52 1.600 2 1.725 1.127 2.854 2.676 14 2.690 0 0 0 28.380 8 3.926 4.130 35.904 20.404 16.051 5.357 2 114.162 4.970 140 0 5.110 7.682 2.961 10.643 1.337 1.038 2.375 4 4 0 3.136 1.502 0 4.638 1.709 884 24 2.617 4.807 587 1.113 1.700 417 491 908 11.795 197 218 12.210 1.588 0 1.588 6.987 956 7.943 7.173 29 4.683 11.885

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Diff.

-95,49 62,54 -36,54 46,19 -50,00 -91,30 -98,85 -94,25 117,23 871,43 121,15 -8,38 25,00 13,88 -40,22 51,99 -14,18 -2,98 38,16 0,00 12,13 4,93 -98,57 15,32 -0,96 -24,62 -7,54 -10,32 -14,45 -12,13 0,00 -25,00 14,57 -14,98 56,94 -99,77 559,16 -75,00 123,04 52,19 55,37 -16,26 8,47 -33,33 3,67 -13,33 3,65 -47,21 -99,08 1,00 -95,40 53,78 52,64 -97,28 34,60 -9,59 51,72 -34,72 -19,34

Marca e modello

SEGMENTO B MiTo B MiTo G MiTo P Totale Alfa Romeo A1 B A1 G Totale Audi Aveo B Aveo G Totale Chevrolet C3 B C3 G C3 P Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P Totale DR DS3 B DS3 G DS3 P Totale DS 500X B 500X G 500X P Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Great Wall Voleex P Jazz B Jazz F Totale Honda i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul E Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia CX-3 B CX-3 G Mazda2 B Mazda2 G

9 m. ’15

2.208 3.323 533 6.064 1.406 4.359 5.765 7 5 12 6.797 7.337 209 14.343 101 1.165 824 2.572 5.197 4.957 14.816 21 3 53 77 678 1.084 18 1.780 3.806 12.718 2 16.133 14.112 5.954 7.085 59.810 8.744 13.437 9.020 31.201 2 770 21 791 5.172 3.379 159 8.710 1.829 3.117 1.208 121 15 879 184 7.353 24.613 6.638 3.448 8.460 43.159 53 690 793 1

9 m. ’14

2.591 3.336 720 6.647 1.896 4.604 6.500 417 51 468 8.544 5.660 385 14.589 121 977 673 2.632 5.694 3.250 13.347 16 17 120 153 1.030 1.052 41 2.123 0 0 0 15.667 15.404 8.409 4.016 43.496 7.082 11.301 9.649 28.032 147 1.063 49 1.112 1.933 998 1.016 3.947 1.624 2.570 847 71 10 719 34 5.875 21.637 4.457 4.908 7.578 38.580 0 0 495 8

Diff. %

-14,78 -0,39 -25,97 -8,77 -25,84 -5,32 -11,31 -98,32 -90,20 -97,44 -20,45 29,63 -45,71 -1,69 -16,53 19,24 22,44 -2,28 -8,73 52,52 11,01 31,25 -82,35 -55,83 -49,67 -34,17 3,04 -56,10 -16,16 2,97 -8,39 -29,19 76,42 37,51 23,47 18,90 -6,52 11,30 -98,64 -27,56 -57,14 -28,87 167,56 238,58 -84,35 120,67 12,62 21,28 42,62 70,42 50,00 22,25 441,18 25,16 13,75 48,93 -29,75 11,64 11,87 60,20 -87,50

Marca e modello

9 m. ’15

9 m. ’14

Diff. %

Totale Mazda Mini B Mini G Totale Mini Space Star B Space Star P Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa M Corsa P Mokka B Mokka G Mokka M Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 206 B 207 B 207 G 207 P 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli B Tivoli G Tivoli P Totale SsangYong Swift B Swift G Swift P Totale Suzuki Vista B Vista M Vista P Totale Tata Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen

1.537 4.111 11.380 15.491 754 102 856 1.118 4.914 744 327 7.308 2.433 16.844 11.171 4.533 3 6.191 5.263 9.751 3 4.588 41.503 2.143 12.726 2 5 1 2 6.570 12.376 2.396 36.221 3.143 14.998 8.003 18.439 6.412 238 51.233 2.232 1.711 3.943 1.726 935 2.661 7.258 269 112 8 389 2.021 758 4 2.783 1 3 5 9 12.005 8.983 3.400 24.388 14.135 12.673 26.808

503 2.856 10.720 13.576 523 180 703 837 4.036 1.096 200 5.493 2.192 13.854 5.054 4.126 1 7.445 3.624 7.064 0 1.833 29.147 2.359 12.288 1 36 684 36 6.696 9.693 2.658 34.451 2.598 10.274 9.383 17.535 3.970 99 43.859 1.074 1.222 2.296 978 653 1.631 0 0 0 0 0 1.948 720 1 2.669 14 14 27 55 10.346 7.211 3.648 21.205 11.523 11.777 23.300

205,57 43,94 6,16 14,11 44,17 -43,33 21,76 33,57 21,75 -32,12 63,50 33,04 10,99 21,58 121,03 9,86 200,00 -16,84 45,23 38,04 150,30 42,39 -9,16 3,56 100,00 -86,11 -99,85 -94,44 -1,88 27,68 -9,86 5,14 20,98 45,98 -14,71 5,16 61,51 140,40 16,81 107,82 40,02 71,73 76,48 43,19 63,15 3,75 5,28 300,00 4,27 -92,86 -78,57 -81,48 -83,64 16,04 24,57 -6,80 15,01 22,67 7,61 15,06

69


SEGMENTI 9 MESI 2015 Marca e modello

SEGMENTO C 147 G Giulietta B Giulietta G Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F Serie 1 B Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Cruze B Cruze G Trax B Trax G Totale Chevrolet C4 Aircross B C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G Totale Citroën Duster B Duster G Duster P Totale Dacia DR5 B DR5 M DR5 P Totale DR DS4 B DS4 G Totale DS Bravo B Bravo G Bravo P Sedici B Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus E Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic G HR-V B Totale Honda i30 B i30 G i30 P ix35 B ix35 G Tucson G Totale Hyundai Compass G Renegade B Renegade G

70

9 m. ’15

2 2.427 12.225 2.892 17.546 1.217 65 10.712 1.435 13.429 95 122 284 5.102 172 446 6.221 1 6 14 75 96 6 373 9 1.605 4.677 265 6.935 837 8.296 6.745 15.878 5 6 121 132 59 1.002 1.061 1 70 1 11 83 1.745 6.500 816 2 9.601 696 19.360 147 471 69 687 115 950 36 454 7.486 1.177 10.218 13 507 8.777

9 m. ’14

3 2.075 10.124 2.958 15.160 1.141 0 10.103 1.010 12.254 98 63 202 5.003 88 375 5.829 52 369 413 1.570 2.404 7 522 97 216 316 1.154 2.312 943 6.794 5.510 13.247 0 0 49 49 30 970 1.000 135 1.339 80 163 1.717 319 1.181 610 0 7.512 941 10.563 200 409 0 609 163 950 127 580 7.982 0 9.802 604 8 140

Diff.

-33,33 16,96 20,75 -2,23 15,74 6,66 6,03 42,08 9,59 -3,06 93,65 40,59 1,98 95,45 18,93 6,72 -98,08 -98,37 -96,61 -95,22 -96,01 -14,29 -28,54 -90,72 643,06 -77,04 199,96 -11,24 22,11 22,41 19,86 146,94 169,39 96,67 3,30 6,10 -99,26 -94,77 -98,75 -93,25 -95,17 447,02 450,38 33,77 27,81 -26,04 83,28 -26,50 15,16 12,81 -29,45 0,00 -71,65 -21,72 -6,21 4,24 -97,85 -

Marca e modello

9 m. ’15

9 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

9 m. ’15

9 m. ’14

Diff. %

Totale Jeep Cee'd B Cee'd G Cee'd P Totale Kia Delta G Delta P Totale Lancia Lexus CT F Mazda3 B Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G Classe A B Classe A G GLA B GLA G Totale Mercedes ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Qashqai P Totale Nissan Ampera F Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 308 B 308 G RCZ B RCZ G Totale Peugeot Kadjar B Kadjar G Mégane B Mégane G Totale Renault Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda Impreza B WRX B Totale Subaru SX4 S Cross B SX4 S Cross G SX4 S Cross P Vitara B Vitara G Totale Suzuki Auris B Auris F

9.297 180 1.458 378 2.016 98 18 116 469 229 509 738 255 3.115 805 9.256 130 4.299 17.860 396 846 268 1.510 345 1.493 1.846 18.540 3 22.227 1 705 5.034 1.381 7.121 31 3.515 115 812 12.507 29 57 17.066 8 738 98 5.156 6.000 239 3.114 1.200 4.553 64 688 324 1.208 2.284 1 42 43 375 956 5 498 1.074 2.908 139 6.187

752 292 1.203 356 1.851 1.798 769 2.567 555 256 434 690 316 2.344 1.004 10.474 72 1.813 16.023 235 587 217 1.039 27 92 1.810 15.392 1.013 18.334 8 580 6.342 1.147 8.077 30 4.732 197 332 6.529 55 75 11.950 0 0 92 5.327 5.419 258 3.069 701 4.028 230 657 245 1.043 2.175 11 31 42 567 1.648 5 0 0 2.220 224 6.147

-38,36 21,20 6,18 8,91 -94,55 -97,66 -95,48 -15,50 -10,55 17,28 6,96 -19,30 32,89 -19,82 -11,63 80,56 137,12 11,46 68,51 44,12 23,50 45,33 1,99 20,45 -99,70 21,23 -87,50 21,55 -20,62 20,40 -11,84 3,33 -25,72 -41,62 144,58 91,56 -47,27 -24,00 42,81 6,52 -3,21 10,72 -7,36 1,47 71,18 13,03 -72,17 4,72 32,24 15,82 5,01 -90,91 35,48 2,38 -33,86 -41,99 0,00 30,99 -37,95 0,65

Auris G Prius F Totale Toyota Golf B Golf E Golf F Golf G Golf M Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen V40 B V40 G V40C.Country B V40C.Country G Totale Volvo

844 74 7.244 4.742 9 128 17.935 7.783 326 585 31.508 85 3.892 27 1.246 5.250

1.024 114 7.509 5.110 0 0 20.296 3.278 391 865 29.940 89 2.786 21 1.141 4.037

-17,58 -35,09 -3,53 -7,20 -11,63 137,43 -16,62 -32,37 5,24 -4,49 39,70 28,57 9,20 30,05

SEGMENTO D A4 B A4 G A5 B A5 G Q3 B Q3 G Q5 G Totale Audi Serie 3 B Serie 3 F Serie 3 G Serie 3 GT B Serie 3 GT G Serie 4 B Serie 4 G Serie 4 GC B Serie 4 GC G X1 B X1 G X3 B X3 G Totale BMW Cadillac ATS B Captiva G Cruze G Totale Chevrolet Citroën C5 G DS5 B DS5 G DS5 H Totale DS Freemont B Freemont G Totale Fiat Kuga B Kuga G Mondeo B Mondeo F Mondeo G Totale Ford CR-V B CR-V G Totale Honda Hyundai i40 G XE B XE G Totale Jaguar Jeep Cherokee G Sportage B

79 6.493 36 1.161 180 2.384 325 10.658 93 4 6.209 12 586 362 1.145 86 1.371 8 1.165 4 382 11.427 3 8 7 15 569 3 814 39 856 4 4.167 4.171 120 2.795 24 31 1.743 4.713 68 1.557 1.625 479 4 606 610 649 685

81 6.535 63 1.263 46 1.785 307 10.080 137 3 8.024 21 770 369 1.429 30 286 15 2.952 1 370 14.407 0 144 82 226 747 5 601 61 667 5 6.541 6.546 97 2.065 7 0 1.020 3.189 105 889 994 534 0 0 0 344 322

-2,47 -0,64 -42,86 -8,08 291,30 33,56 5,86 5,73 -32,12 33,33 -22,62 -42,86 -23,90 -1,90 -19,87 186,67 379,37 -46,67 -60,54 300,00 3,24 -20,68 -94,44 -91,46 -93,36 -23,83 -40,00 35,44 -36,07 28,34 -20,00 -36,29 -36,28 23,71 35,35 242,86 70,88 47,79 -35,24 75,14 63,48 -10,30 88,66 112,73

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


SEGMENTI 9 MESI 2015 9 m. ’15

9 m. ’14

Diff.

Sportage G 9.335 Sportage P 1.735 Totale Kia 11.755 Land Rover Freelander G 6 Lexus NX F 155 Mahindra XUV 500 G 138 CX-5 B 11 CX-5 G 763 Mazda6 B 3 Mazda6 G 492 Totale Mazda 1.269 Classe C B 85 Classe C G 6.323 Classe C H 67 GLK G 285 Totale Mercedes 6.760 Outlander B 1 Outlander G 9 Outlander P 11 Totale Mitsubishi 21 X-Trail B 4 X-Trail G 2.061 Totale Nissan 2.065 Antara B 6 Antara G 284 Cascada B 19 Cascada G 24 Insignia B 15 Insignia G 2.647 Insignia P 39 Totale Opel 3.034 508 B 3 508 G 1.948 508 H 89 Totale Peugeot 2.040 Koleos G 15 Laguna G 114 Totale Renault 129 Toledo B 2 24 Toledo G Totale Seat 26 Octavia B 118 3.669 Octavia G Octavia M 1.527 Totale Skoda 5.314 61 Subaru Levorg B Avensis B 1 Avensis G 45 46 Totale Toyota CC G 17 Passat B 40 7.451 Passat G Passat M 8 Tiguan B 914 3.067 Tiguan G Totale Volkswagen 11.497 S60 B 6 S60 Cross C. G 5 S60 G 418 V60 B 9 V60 Cross C. G 82 V60 G 2.638 V60 H 15 XC60 B 11 XC60 G 1.995 Totale Volvo 5.179

7.268 1.001 8.591 252 24 76 10 832 4 527 1.373 61 3.191 6 468 3.726 3 29 27 59 0 339 339 1 353 7 25 27 3.136 28 3.577 3 2.256 117 2.376 10 240 250 22 55 77 139 4.025 97 4.261 0 1 153 154 90 3 5.122 501 1.224 3.609 10.549 10 0 500 12 0 1.944 33 7 1.801 4.307

28,44 73,33 36,83 -97,62 545,83 81,58 10,00 -8,29 -25,00 -6,64 -7,57 39,34 98,15 -39,10 81,43 -66,67 -68,97 -59,26 -64,41 507,96 509,14 500,00 -19,55 171,43 -4,00 -44,44 -15,59 39,29 -15,18 0,00 -13,65 -23,93 -14,14 50,00 -52,50 -48,40 -90,91 -56,36 -66,23 -15,11 -8,84 24,71 0,00 -70,59 -70,13 -81,11 45,47 -98,40 -25,33 -15,02 8,99 -40,00 -16,40 -25,00 35,70 -54,55 57,14 10,77 20,25

Marca e modello

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Marca e modello

SEGMENTO E A6 B A6 G A7 B A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 G Serie 5 GT G Serie 6 B Serie 6 G X5 G Totale BMW Hyundai Genesis B EX G Q50 F Q50 G Q70 G QX70 G Totale Infiniti XF B XF G Totale Jaguar Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 B S80 G V70 G XC70 B XC70 G Totale Volvo SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 B Serie 7 F Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F

9 m. ’15

9 m. ’14

Diff. %

150 3.003 3 225 3.381 32 4 3.225 80 3 26 46 3.416 4 22 12 87 7 151 279 5 379 384 173 30 1.732 66 5 8 540 2.381 3 275 278 1 51 183 2 159 396

149 2.551 8 159 2.867 35 2 3.621 105 0 30 61 3.854 3 6 3 42 1 23 75 12 531 543 281 49 1.884 88 8 9 394 2.432 4 328 332 1 71 272 0 190 534

0,67 17,72 -62,50 41,51 17,93 -8,57 100,00 -10,94 -23,81 -13,33 -24,59 -11,36 33,33 266,67 300,00 107,14 600,00 556,52 272,00 -58,33 -28,63 -29,28 -38,43 -38,78 -8,07 -25,00 -37,50 -11,11 37,06 -2,10 -25,00 -16,16 -16,27 0,00 -28,17 -32,72 -16,32 -25,84

16 189 205 16 2 18 3 1 33 37 103 4 41 148 12 6 18 17 39 46 65 167 140 10

21 166 187 12 0 12 3 1 71 75 91 7 32 130 35 5 40 15 31 59 47 152 86 21

-23,81 13,86 9,63 33,33 50,00 0,00 0,00 -53,52 -50,67 13,19 -42,86 28,13 13,85 -65,71 20,00 -55,00 13,33 25,81 -22,03 38,30 9,87 62,79 -52,38

9 m. ’14

Diff. %

299 8 457 29 12 167 208 3 1 4 96 2

269 2 378 62 17 216 295 3 6 9 35 6

11,15 300,00 20,90 -53,23 -29,41 -22,69 -29,49 0,00 -83,33 -55,56 174,29 -66,67

SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen

38 783 821 50 675 571 1.296 358 2.083 825 415 3.508 1.517 8.706 27 225 766 553 1.571 18 89 76 183 337 29 1.407 1.773 36 917 953 7 583 302 6 898

30 697 727 77 520 269 866 117 1.558 581 22 3.147 2.363 7.788 21 19 104 405 549 7 83 60 150 443 43 1.203 1.689 20 655 675 9 481 287 10 787

26,67 12,34 12,93 -35,06 29,81 112,27 49,65 205,98 33,70 42,00 11,47 -35,80 11,79 28,57 636,54 36,54 186,16 157,14 7,23 26,67 22,00 -23,93 -32,56 16,96 4,97 80,00 40,00 41,19 -22,22 21,21 5,23 -40,00 14,10

SEGMENTO M Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Chevrolet Orlando G Galaxy G S-Max B S-Max G Totale Ford Lancia Voyager G Classe V G Viano G Totale Mercedes 5008 B 5008 G Expert G Totale Peugeot

631 6.059 6.690 9 64 1 450 515 369 740 3 743 14 1.408 86 1.508

106 246 352 240 788 14 1.406 2.208 634 222 228 450 21 2.063 110 2.194

495,28 -96,25 -91,88 -92,86 -67,99 -76,68 -41,80 233,33 -98,68 65,11 -33,33 -31,75 -21,82 -31,27

Marca e modello

9 m. ’15

Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B Panamera F Panamera G Totale Porsche Ghost B Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E Volkswagen Phaeton G

71


SEGMENTI 9 MESI 2015 9 m. ’15

9 m. ’14

Diff.

Espace B 7 Espace G 657 Totale Renault 664 Alhambra G 442 Altea XL B 21 Altea XL G 621 Altea XL P 44 Totale Seat 1.128 SsangYong Rodius G 16 Multivan G 146 Sharan G 625 Totale Volkswagen 771

0 110 110 312 26 505 35 878 19 163 634 797

497,27 503,64 41,67 -19,23 22,97 25,71 28,47 -15,79 -10,43 -1,42 -3,26

49 5.832 5.881 67 780 678 1.525 528 8.309 1.039 9.876 93 1.705 1.798 456 64 5.584 378 6.482 8 255 263 52 1.227 1.051 307 2.637 146 5.021 5.167 261 414 1.843 2.518 969 3.078 33 1.883 513 6.476

78 7.067 7.145 114 611 283 1.008 645 8.563 1.530 10.738 88 1.940 2.028 435 0 6.941 447 7.823 16 305 321 74 1.349 1.564 114 3.101 165 5.761 5.926 295 551 1.640 2.486 232 1.160 62 2.152 427 4.033

-37,18 -17,48 -17,69 -41,23 27,66 139,58 51,29 -18,14 -2,97 -32,09 -8,03 5,68 -12,11 -11,34 4,83 -19,55 -15,44 -17,14 -50,00 -16,39 -18,07 -29,73 -9,04 -32,80 169,30 -14,96 -11,52 -12,84 -12,81 -11,53 -24,86 12,38 1,29 317,67 165,34 -46,77 -12,50 20,14 60,58

521 5.556 424 6.501 6.291 29.329 3.195 1.704 40.519 1.394 3.505

389 8.648 1.061 10.098 3.991 30.772 4.927 1.460 41.150 1.769 3.249

33,93 -35,75 -60,04 -35,62 57,63 -4,69 -35,15 16,71 -1,53 -21,20 7,88

Marca e modello

SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Lodgy P Totale Dacia C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe B B Classe B E Classe B G Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen SEGMENTO M2 C3 B C3 G C3 P Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Totale Fiat B-Max B B-Max G

72

Marca e modello

B-Max P Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G Venga P Totale Kia Note B Note G Note P Totale Nissan Agila B Meriva B Meriva G Meriva P Totale Opel Roomster B Roomster G Totale Skoda Suzuki Splash B SEGMENTO S Alfa Romeo 4C B DB9 B Rapide B V12 Vantage B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC B Serie 6 GC G Totale BMW Camaro B Corvette B Totale Chevrolet 458 B 458 Italia B 488 B 550 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati McLaren 650S B GT B SL B Totale Mercedes 911 B 918 F Cayman B

9 m. ’15

9 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

9 m. ’15

9 m. ’14

Diff. %

1.974 6.873 1.909 1.954 567 4.430 781 1.507 902 3.190 487 568 334 1.389 890 1.470 2.373 2.315 7.048 213 198 411 238

1.897 6.915 1.882 2.043 1.147 5.072 844 1.023 742 2.609 928 1.231 157 2.316 1.986 1.539 2.243 2.549 8.317 248 238 486 1.830

4,06 -0,61 1,43 -4,36 -50,57 -12,66 -7,46 47,31 21,56 22,27 -47,52 -53,86 112,74 -40,03 -55,19 -4,48 5,80 -9,18 -15,26 -14,11 -16,81 -15,43 -86,99

Totale Porsche

623

590

5,59

141 2 2 4 6 5 19 4 70 9 19 14 166 278 4 9 13 35 32 2 2 87 25 16 5 204 22 6 14 33 53 7 172 754 926 3 46 31 77 525 10 88

132 3 3 7 7 2 22 16 24 3 22 10 162 221 1 0 1 33 79 0 0 34 23 14 12 195 68 8 11 23 42 5 144 696 840 0 0 48 48 490 0 100

6,82 -33,33 -33,33 -42,86 -14,29 150,00 -13,64 -75,00 191,67 200,00 -13,64 40,00 2,47 25,79 300,00 6,06 -59,49 155,88 8,70 14,29 -58,33 4,62 -67,65 -25,00 27,27 43,48 26,19 40,00 19,44 8,33 10,24 -35,42 60,42 7,14 -12,00

SEGMENTO S1 TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Ford Mustang B Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C B Classe C G SLK B SLK G Totale Mercedes Morgan Plus-4 B 370Z B GT-R B Totale Nissan Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B Scirocco B Scirocco G Totale Volkswagen Volvo C70 G

286 314 600 119 59 24 9 33 32 1 37 116 103 257 3 1 6 7 138 23 76 2 5 7 3

56 41 97 220 1 15 7 22 78 6 202 87 94 389 5 1 9 10 146 46 48 29 14 43 2

410,71 665,85 518,56 -45,91 60,00 28,57 50,00 -58,97 -83,33 -81,68 33,33 9,57 -33,93 -40,00 0,00 -33,33 -30,00 -5,48 -50,00 58,33 -93,10 -64,29 -83,72 50,00

114 4.651 18 6 3.206 4 428 8.427 942 17 2.727 41 2.303 12 1.641 18 774 8.475 288 24 4.374 15 2 4.415 3.564 749 4.313 6 34 72 3 115 14 191 205 622 729

107 4.060 30 3 3.051 0 170 7.421 2.396 13 3.037 6 520 9 1.591 0 61 7.633 394 0 0 377 315 692 3.398 687 4.085 0 50 1 50 101 36 576 612 1.062 508

6,54 14,56 -40,00 100,00 5,08 151,76 13,56 -60,68 30,77 -10,21 583,33 342,88 33,33 3,14 11,03 -26,90 -96,02 -99,37 538,01 4,89 9,02 5,58 -32,00 -94,00 13,86 -61,11 -66,84 -66,50 -41,43 43,50

SEGMENTO T Q3 B Q3 G Q5 B Q5 F Q5 G Q7 B Q7 G Totale Audi X1 G X3 B X3 G X4 B X4 G X5 B X5 G X6 B X6 G Totale BMW Citroën C4 Aircross G 500X B 500X G Sedici B Sedici G Totale Fiat Kuga G Ranger G Totale Ford Haval H6 B Haval H6 G Steed G Steed P Totale Great Wall CR-V B CR-V G Totale Honda ix35 G Santa Fe G

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


SEGMENTI 9 MESI 2015 Marca e modello

9 m. ’15

9 m. ’14

Diff.

Tucson G Totale Hyundai Isuzu D-Max G Cherokee B Cherokee G Compass G Gr.Cherokee B Gr.Cherokee G Renegade B Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage G Totale Kia Lada Niva B Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Freelander G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range H Range Sport B Range Sport G Range Sport H Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Genio G Goa G Quanto G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra CX-3 G CX-5 B CX-5 G Totale Mazda Classe G B

340 1.691 388 14 1.961 23 17 1.558 21 7.789 9 788 12.180 618 1.195 1.813 11 9 820 278 40 2.893 30 18 39 6.039 426 49 26 2.823 3 13.493 1.175 76 1.251 11 69 2 4 124 210 221 23 1.385 1.629 14

0 1.570 374 81 791 1.104 12 2.002 0 124 5 863 4.982 161 1.274 1.435 3 10 830 224 0 0 1.203 24 86 5.978 374 1 29 2.603 1 11.363 43 141 184 0 66 2 18 66 152 0 22 1.460 1.482 26

7,71 3,74 -82,72 147,91 -97,92 41,67 -22,18 80,00 -8,69 144,48 283,85 -6,20 26,34 266,67 -10,00 -1,20 24,11 -97,51 -25,00 -54,65 1,02 13,90 -10,34 8,45 200,00 18,75 -46,10 579,89 4,55 0,00 -77,78 87,88 38,16 4,55 -5,14 9,92 -46,15

Marca e modello

Classe G G Classe GL B Classe GL G Classe M B Classe M G GLA B GLA G GLC G GLE Coupé B GLE Coupé G GLE G GLK B GLK G Totale Mercedes ASX G L200 G Outlander F Outlander G Pajero G Totale Mitsubishi Murano G Navara G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Antara B Antara G Totale Opel Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Kadjar G Koleos G Totale Renault Yeti B Yeti G Totale Skoda Actyon Sport G Korando B Korando G Korando P Rexton G Totale SsangYong

9 m. ’15

9 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

9 m. ’14

Diff. %

40 7 96 12 1.023 156 1.920 205 6 103 77 2 780 4.441 553 462 123 318 180 1.636 3 378 1.147 947 2.475 7 185 192 48 63 879 155 1.864 3.009 138 196 334 2 576 578 20 11 333 166 216 746

36 9 123 16 1.449 60 1.285 0 0 0 0 5 820 3.829 448 540 59 176 93 1.316 3 419 1.548 275 2.245 1 269 270 26 2 629 88 1.266 2.011 0 284 284 12 694 706 17 12 337 212 245 823

11,11 -22,22 -21,95 -25,00 -29,40 160,00 49,42 -60,00 -4,88 15,98 23,44 -14,44 108,47 80,68 93,55 24,32 0,00 -9,79 -25,90 244,36 10,24 600,00 -31,23 -28,89 84,62 39,75 76,14 47,24 49,63 -30,99 17,61 -83,33 -17,00 -18,13 17,65 -8,33 -1,19 -21,70 -11,84 -9,36

Forester B 43 88 Forester G 527 418 Forester P 52 142 Outback B 14 4 Outback G 497 244 Outback P 8 26 XV B 334 154 XV G 539 482 XV P 223 228 Totale Subaru 2.237 1.786 Grand Vitara B 27 102 Jimny B 1.747 1.382 SX4 B 19 346 SX4 S Cross B 333 520 SX4 S Cross G 608 781 SX4 S Cross P 4 3 Vitara B 600 0 Vitara G 1.436 0 Totale Suzuki 4.774 3.134 Aria G 83 16 Safari G 2 0 Xenon G 23 42 Totale Tata 108 58 Hi-Lux G 296 298 Land Cruiser B 2 0 Land Cruiser G 116 159 Rav4 B 4 25 Rav4 G 5.217 5.147 Totale Toyota 5.635 5.629 Amarok G 231 245 Tiguan B 13 16 Tiguan G 2.703 2.789 Touareg G 596 523 Totale Volkswagen 3.543 3.573 XC60 G 1.060 1.078 XC70 G 318 315 XC90 B 4 0 XC90 G 449 130 Totale Volvo 1.831 1.523 2.993 164 Altri Tipi Totale 1.201.673 1.042.587

-51,14 26,08 -63,38 250,00 103,69 -69,23 116,88 11,83 -2,19 25,25 -73,53 26,41 -94,51 -35,96 -22,15 33,33 52,33 418,75 -45,24 86,21 -0,67 -27,04 -84,00 1,36 0,11 -5,71 -18,75 -3,08 13,96 -0,84 -1,67 0,95 245,38 20,22 -94,52 15,26

9 mesi 2015 Quota % 9 mesi 2014 Quota % Diff. unità Diff. %

212.518 17,69 187.738 A - Piccole B - Utilitarie 425.807 35,43 352.265 C - Compatte 229.856 19,13 192.154 D - Medie 85.270 7,10 77.725 0,89 10.921 10.692 E - Medie superiori F - Alto di gamma 1.360 0,11 1.319 L - Multispazio 16.201 1,35 13.231 M - Monov. grandi 12.413 1,03 7.882 M1 - Monov. medi 42.623 3,55 44.609 78.793 5,88 M2 - Monov. piccoli 70.599 S - Sportive superiori 2.370 0,20 2.180 S1 - Sportive 1.357 0,11 1.107 69.670 7,53 T - Fuoristrada e Suv 90.443 164 0,01 2.993 Z - Altre Totale 1.201.673 100,00 1.042.587

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/09/2015 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

9 m. ’15

18,01 24.780 13,20 33,79 73.542 20,88 18,43 37.702 19,62 7,46 7.545 9,71 1,05 -229 -2,10 0,13 41 3,11 1,27 2.970 22,45 0,76 4.531 57,49 4,28 -1.986 -4,45 7,56 -8.194 -10,40 0,21 190 8,72 0,11 250 22,58 6,68 20.773 29,82 0,29 -2.829 -94,52 100,00 159.086 15,26

Alimentazione

9 mesi 2015 Quota % 9 mesi 2014 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

663.767

55,24

578.591

55,50

85.176

14,72

Benzina

372.435

30,99

304.409

29,20

68.026

22,35

Benzina/Gpl

96.293

8,01

91.236

8,75

5.057

5,54

Benzina/Metano

42.566

3,54

42.934

4,12

-368

-0,86

Ibrido

18.263

1,52

15.124

1,45

3.139

20,76

Metano

6.742

0,56

9.013

0,86

-2.271

-25,20

Elettrica

1.154

0,10

773

0,07

381

49,29

452

0,04

506

0,05

-54

-10,67

0,00

1

0,00

0

0,00

100,00 1.042.587

100,00

159.086

15,26

Gasolio + Elettrica Miscela Totale

1 1.201.673

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/09/2015

73


74

11

35

Honda

Hyundai

321

30

784

15

Lancia

Land Rover

291

732

4,53

4,67

385

397

22

384

4,89

3,65

0,17

7,81

69

9

40

146

109

171

5

233

20

27

23

12

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0,26

0,08

2,98

0,25

0,00

0,07

8.498

8

84

651

0,71

0,09

0,99

7,66

9.151

8

46

728

0,76

0,09

0,50

7,96

33.299 2,77

5 0,02

75 0,23

302 0,91

6.988

6

50

665

308

0,58

0,09

0,72

9,52

4,41

0,12

3,12

1,45

2,90

1,94

2,30

0,15

3.306

1

32

171

152

18

3

1

21

8

26

187

10

54

251

163

4

47

99

17

2

2

46

232

91

35

92

1

204

0,28

0,03

0,97

5,17

4,60

0,54

0,09

0,03

0,64

0,24

0,79

5,66

0,30

1,63

7,59

4,93

0,12

1,42

2,99

0,51

0,06

0,06

1,39

7,02

2,75

1,06

2,78

0,03

6,17

940 28,43

4

103

48

96

64

76

5

Ascoli P.

167

97

71

0,28

0,03

4,47

3.603

2

19

206

123

53

5

6

13

14

15

326

7

214

229

169

17

114

164

30

4

30

105

81

85

1

125

3

0,30

0,06

0,53

5,72

3,41

1,47

0,14

0,17

0,36

0,39

0,42

9,05

0,19

5,94

6,36

4,69

0,47

3,16

4,55

0,83

0,11

0,83

2,91

2,25

2,36

0,03

3,47

0,08

404 11,21

466 12,93

10

1

161

1,53

0,03

4,64

2,69

1,97

0,28

Asti 10

0,38

0,15

2,96

3,74

1,13

3,14

1,76

0,13

3.980

4

11

238

66

27

4

32

19

28

188

17

150

225

177

7

44

80

9

1

1

39

162

236

62

198

3

219

0,33

0,10

0,28

5,98

1,66

0,68

0,10

0,80

0,48

0,70

4,72

0,43

3,77

5,65

4,45

0,18

1,11

2,01

0,23

0,03

0,03

0,98

4,07

5,93

1,56

4,97

0,08

5,50

1.200 30,15

15

6

118

149

45

125

70

5

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2.985

0

Altre

Totale

2

Volvo

6,80

199 0,60

1,59

203

3,23

111

Volkswagen

296

88 0,26

4,42

376

2,71

81

Toyota

0,69

2,27

193

1,04

31

Suzuki

63

0,24

17

11 0,03

0,08

7

0,39

33

Subaru

0,70

1,04

1,16

5,77

0,50

5,27

2,83

3,72

0,83

1,60

2,70

0,39

49

73

81

403

35

368

198

260

58

112

189

27

155 0,47

171 0,51

43 0,13

281 0,84

22 0,07

559 1,68

347 1,04

190 0,57

37 0,11

99 0,30

262 0,79

0,34

8 0,02

1,14

1,20

2,13

4,37

0,32

3,65

8,00

3,18

0,35

1,26

2,17

24

0,13

0,03

1,20

3,85

4,92

2,02

0,24

2,69

0,11

7,83

0,16

104

110

195

400

29

334

32

115

199

37 0,11

9

2

84

269

344

141

17

188

8

547

15

0,52

0,49

0,59

4,52

0,26

4,78

0,29

1,59

3,73

0,49

43 0,13

1 0,00

2 0,01

222 0,67

1.914 5,75

162 0,49

3.635 10,92

17 0,05

7 0,02

298 0,89

16 0,05

609 1,83

0,09

0,03

3,55

2,53

2,50

1.407 20,13

6

2

248

177

175

3,12

0,12

44

42

50

406

25

135

317

45

0,10

0,01

0,22

0,97

5,22

2,97

1,28

0,02

3,45

0,44

5,21

20.038 60,18

26 0,08

81 0,24

592 1,78

260 0,78

218

1,52

10

0,40

0,77

0,90

0,67

5,73

1,34

0,30

2,31

0,64

Mini

54

Mercedes

0,10

9

1

3

0,14

Mazda

0,07

12

20

89

478

2

0,16

0,94

3,00

272

117

2

316

40

477

8

14

80

255

2,54

1,84

0,05

0,02

3,78

0,35

9,23

Maserati

0,27

0,50

7,14

24

7

273

Mahindra

Lexus

213

Kia

216

41

Jeep

1,37

4

156

63

Jaguar

2

2,11

0,16

0,09

3,18

1.685 19,83 2.097 22,92

Isuzu

1,17

0,37

7,04

210

Ford

0,13

14

4

807 27,04

DS

Fiat

8

270

DR

3,08

3,56

2,75

361 1,08

106

0,09

92

326

252

4,12

1.962 5,89

6

Arezzo

Dacia

2,94

3,49

377

2,33

Aosta

162 0,49

1

250

297

3,99

213

0,13

55

2,45

0,84

339

1,47

12

Ancona

73

25

BMW

3,99

125

0,24

Citroën

119

Audi

2,51

20

Alessandria

Chevrolet

75

Alfa Romeo

8

Abarth

0,27

Agrigento

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2015

13.488 1,12

4 0,03

117 0,87

703 5,21

431 3,20

145 1,08

11 0,08

8 0,06

93 0,69

84 0,62

148 1,10

714 5,29

39 0,29

813 6,03

696 5,16

566 4,20

63 0,47

145 1,08

470 3,48

67 0,50

15 0,11

3 0,02

16 0,12

73 0,54

692 5,13

507 3,76

175 1,30

13 0,10

691 5,12

59 0,44

1.253 9,29

3.090 22,91

35 0,26

8 0,06

384 2,85

429 3,18

13 0,10

201 1,49

300 2,22

197 1,46

17 0,13

Bari

0,09

0,18

4,16

2,61

0,09

2,24

1,01

1,69

0,09

2.187

1

19

104

168

41

2

16

19

23

124

9

119

74

96

5

39

75

5

3

18

3

27

99

114

34

1

123

4

132

0,18

0,05

0,87

4,76

7,68

1,87

0,09

0,73

0,87

1,05

5,67

0,41

5,44

3,38

4,39

0,23

1,78

3,43

0,23

0,14

0,82

0,14

1,23

4,53

5,21

1,55

0,05

5,62

0,18

6,04

424 19,39

2

4

91

57

2

49

22

37

2

Barletta A. T.

0,57

3,02

3,14

1,56

3,02

2,83

0,45

4.240

5

33

340

142

121

47

5

10

81

85

222

10

176

238

78

26

19

93

6

3

73

224

123

112

232

2

311

0,35

0,12

0,78

8,02

3,35

2,85

1,11

0,12

0,24

1,91

2,00

5,24

0,24

4,15

5,61

1,84

0,61

0,45

2,19

0,14

0,07

1,72

5,28

2,90

2,64

5,47

0,05

7,33

805 18,99

24

128

133

66

128

120

19

Belluno

0,12

0,20

3,26

2,16

0,08

1,88

1,55

2,86

0,08

2.451

0

7

115

64

28

1

4

18

44

30

103

2

158

209

117

20

23

85

3

2

32

105

154

57

2

123

3

75

0,20

0,00

0,29

4,69

2,61

1,14

0,04

0,16

0,73

1,80

1,22

4,20

0,08

6,45

8,53

4,77

0,82

0,94

3,47

0,12

0,08

1,31

4,28

6,28

2,33

0,08

5,02

0,12

3,06

568 23,17

3

5

80

53

2

46

38

70

2

Benevento

0,35

0,01

3,43

3,52

0,01

3,26

3,77

1,87

0,28

19.933

22

132

1.900

965

180

66

20

370

228

243

1.158

118

836

1.523

533

66

331

690

155

28

3

86

321

1.038

579

268

8

8

654

79

1.379

1,66

0,11

0,66

9,53

4,84

0,90

0,33

0,10

1,86

1,14

1,22

5,81

0,59

4,19

7,64

2,67

0,33

1,66

3,46

0,78

0,14

0,02

0,43

1,61

5,21

2,90

1,34

0,04

0,04

3,28

0,40

6,92

2.660 13,34

69

1

683

702

1

650

752

373

55

Bergamo

0,08

3,08

3,13

3,39

4,67

2,39

0,45

4,00

4,00

0,21

0,13

0,27

0,72

0,64

4,96

0,24

3,63

3,74

2,68

0,24

1,62

2,41

0,29

0,08

0,11

0,74

3,29

4,00

1,51

0,03

5,65

0,66

3.772

5

24

0,31

0,13

0,64

420 11,13

151

151

8

5

10

27

24

187

9

137

141

101

9

61

91

11

3

4

28

124

151

57

1

213

25

422 11,19

524 13,89

3

116

118

128

176

90

17

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


0,26

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

75

1.766

90

41

3

1.837

2,09

0,14

3,10

121.258

76

2.847

8,66 10.617

6,79

1,18

0,31

0,05

0,70

832

323

54

27

275

178

10,09

0,06

2,35

23.523

35

197

8,76 2.261

1,46

0,07

0,03

0,00

1,51

1,56

1,96

0,15

0,84

9,61

3,54

1,37

0,23

0,11

1,17

0,76

0,81

3.089 0,26

2 0,06

23 0,74

137 4,44

107 3,46

68 2,20

1 0,03

22 0,71

15 0,49

22 0,71

7.357

1

32

642

481

72

1

6

77

10

68

0,61

0,01

0,43

8,73

6,54

0,98

0,01

0,08

1,05

0,14

0,92

9,04

0,23

3,79

4,72

8,25

0,24

1,29

1,73

0,20

0,01

0,05

1,03

3,57

1,78

1,17

0,05

0,01

3,67

0,33

0,05

4,88

2,57

0,10

2,82

3,88

1,36

1.987

0

136

29

3

2

6

2

6

176

3

122

94

86

4

20

31

8

2

1

21

93

88

30

1

14

129

0,17

0,00

6,84

1,46

0,15

0,10

0,30

0,10

0,30

8,86

0,15

6,14

4,73

4,33

0,20

1,01

1,56

0,40

0,10

0,05

1,06

4,68

4,43

1,51

0,05

0,70

6,49

569 28,64

1

97

51

2

56

77

27

Caltanissetta

0,35

0,05

2,89

3,14

1,87

2,28

2,33

0,05

3,65

0,81

0,46

3,34

0,05

0,61

3,80

5,57

1,57

0,20

1,67

0,05

5,82

1.975

0

10

81

43

54

8

3

21

9

43

70

5

121

0,16

0,00

0,51

4,10

2,18

2,73

0,41

0,15

1,06

0,46

2,18

3,54

0,25

6,13

223 11,29

72

16

9

66

1

12

75

110

31

4

33

1

115

483 24,46

7

1

57

62

37

45

46

1

Campobasso

0,34

5,22

5,91

0,82

0,34

4,19

0,27

0,07

3,30

4,88

3,02

0,14

0,27

1,10

0,07

0,69

2,27

1,65

0,82

1,10

0,27

1,79

0,21

0,07

0,34

0,07

2,96

1.455

0

2

0,12

0,00

0,14

157 10,79

26

3

1

5

1

43

157 10,79

1

48

71

44

2

4

16

1

10

33

24

12

16

4

233 16,01

292 20,07

5

76

86

12

5

61

4

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

25.136

34

Altre

Totale

778

2.177

Volkswagen

Volvo

296

1.707

77

Subaru

Toyota

13

SsangYong

Suzuki

177

1.895

Smart

1,62

406

Skoda

190

1,16

1.406

1,21

304

665

Seat

182 5,89

5,40 1.598

6.547

4,14

1.041

Renault

6,79

17

6 0,19

0,73

0,13

172

347

152

241 7,80

607

0,29

5,45

149 4,82

18

95

127

74

6,65 1.281

5,17

0,51

52 1,68

117 3,79

Porsche

8.064

2,40 1.216

120

2,03

4,34

15

279

5,08

2.912

0,04

477

5 0,16

1

4

76

263

131

86

4

1

270

24

163 5,28

1.278

Opel

3,28

43

0,53

1,93 1.022

0,51

7 0,23

27 0,87

84 2,72

164 5,31

41 1,33

195 6,31

3 0,10

972 13,21

4,58

825

Nissan

0,38

646

2.346

121

0,17

0,04

0,33

1,63

4,18

3,04

1,77

0,10

0,11

2,11

0,28

0,29

0,03

6,21

3,75

0,01

2,05

0,38

2,19

0,08

862 11,72

7,06 1.077

95

Mitsubishi

1,45

2,87

0,07

39

9

77

383

983

715

416

23

27

496

66

172 5,57

743 24,05

8.565

364

Mini

82

0,05

0,03

0,26

2,92

0,41

1,51

0,06

0,01

0,24

0,01

6,61

3,02

721

Mercedes

0,63

66

37

314

3.539

493

1.834

70

11

296

15

6,08 1.556

21

2

457

276

1

151

28

161

6

Cagliari

758

159

Mazda

0,11

0,02

0,33

1,32

3,85

4,20

1,29

0,14

0,03

4,45

0,51

7.368

6 0,19

111 3,59

39 1,26

94 3,04

52 1,68

36 1,17

3 0,10

Brindisi

Peugeot

6

28

Maserati

82

Lexus

Mahindra

331

Kia

Land Rover

324

1.055

Jeep

967

35

Jaguar

Lancia

8

1.119

Hyundai

Isuzu

128

Honda

8,59

2.160

61

4.003 15,93 35.630 29,38 3.342 14,21

0,75

Ford

910

0,00

3,19

3,33

0,03

3,78

4,37

1,46

0,32

Fiat

0,12

1

750

29

0,34

DS

0,00

411

1

3,04

DR

888

763

4,59

2,79

6,65 1.027

Dacia

5.563

3.378

8.064

343

7

3,04

3,11

3,40

2,64

75

Brescia

783

782

BMW

3.205

0,10

763

854

Audi

1,49

119

Bolzano

Citroën

374

Alfa Romeo

0,16

Chevrolet

40

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2015

7.275 0,61

1 0,01

33 0,45

196 2,69

311 4,27

31 0,43

8 0,11

9 0,12

100 1,37

59 0,81

67 0,92

602 8,27

16 0,22

697 9,58

287 3,95

450 6,19

21 0,29

137 1,88

265 3,64

30 0,41

9 0,12

1 0,01

6 0,08

59 0,81

342 4,70

240 3,30

126 1,73

1 0,01

338 4,65

22 0,30

392 5,39

1.425 19,59

5 0,07

2 0,03

279 3,84

167 2,30

53 0,73

177 2,43

156 2,14

147 2,02

8 0,11

Caserta

0,14

0,11

3,88

3,08

2,75

3,09

1,05

0,05

6,74

4,76

0,41

1,27

3,29

0,75

0,09

0,12

0,03

1,39

4,31

4,00

1,18

0,03

0,03

4,33

0,43

8,28

9.276

3

30

508

425

170

1

10

304

63

96

411

31

0,77

0,03

0,32

5,48

4,58

1,83

0,01

0,11

3,28

0,68

1,03

4,43

0,33

958 10,33

625

442

38

118

305

70

8

11

3

129

400

371

109

3

3

402

40

768

1.108 11,94

13

10

360

286

255

287

97

5

Catania

0,39

1,93

3,57

0,02

0,89

3,78

2,14

0,29

4.151

1

10

324

265

30

4

67

11

6

90

3

275

200

192

1

28

125

4

3

1

1

42

213

138

69

1

207

5

374

0,35

0,02

0,24

7,81

6,38

0,72

0,10

1,61

0,26

0,14

2,17

0,07

6,62

4,82

4,63

0,02

0,67

3,01

0,10

0,07

0,02

0,02

1,01

5,13

3,32

1,66

0,02

4,99

0,12

9,01

921 22,19

16

80

148

1

37

157

89

12

Catanzaro

0,24

2,03

3,12

1,79

1,83

2,14

0,11

5.478

0

26

362

121

54

10

1

65

14

80

200

12

329

332

232

31

54

167

7

4

2

51

286

171

97

2

5

193

28

437

0,46

0,00

0,47

6,61

2,21

0,99

0,18

0,02

1,19

0,26

1,46

3,65

0,22

6,01

6,06

4,24

0,57

0,99

3,05

0,13

0,07

0,04

0,93

5,22

3,12

1,77

0,04

0,09

3,52

0,51

7,98

1.489 27,18

13

111

171

98

100

117

6

Chieti

0,16

0,01

3,14

2,98

0,01

2,15

3,05

1,45

0,37

14.157

5

142

1.267

895

324

69

11

69

172

325

1.023

69

720

932

459

40

215

294

90

7

4

82

174

445

435

242

16

9

330

51

904

1,18

0,04

1,00

8,95

6,32

2,29

0,49

0,08

0,49

1,21

2,30

7,23

0,49

5,09

6,58

3,24

0,28

1,52

2,08

0,64

0,05

0,03

0,58

1,23

3,14

3,07

1,71

0,11

0,06

2,33

0,36

6,39

2.452 17,32

23

1

445

422

1

304

432

205

52

Como 0,16

0,37

0,06

1,76

3,67

1,04

3,30

1,72

6.757

2

35

472

269

21

4

89

38

56

242

7

460

428

196

9

29

207

43

6

5

59

362

177

95

2

228

11

0,56

0,03

0,52

6,99

3,98

0,31

0,06

1,32

0,56

0,83

3,58

0,10

6,81

6,33

2,90

0,13

0,43

3,06

0,64

0,09

0,07

0,87

5,36

2,62

1,41

0,03

3,37

0,16

888 13,14

1.501 22,21

25

4

119

248

70

223

116

11

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


76

6

11

2,85

1,40

198

97

41

Lancia

Land Rover

Lexus

42

0,36

0,03

111 3

84 9,42 1 0,11

5,95

0,44

689

51

2,98

0,27

3,98

0,09

33

3

44

1

719 10,34

4,59

0,58

6,03

1,54

206

319

40

419

107

74

31

4

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

6.952

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

0,58

0,03

1.106

0,09

11.582

3

159

0,96

0,03

1,37

892 0,07

0 0,00

3,14

0,22

1,72

5,47

2,50

0,90

0,39

0,09

0,69

0,99

1,25

4,13

2.322

2

15

0,19

0,09

0,65

264 11,37

58

21

9

2

16

23

29

96

0,13

4,78

242 10,42

73

5

40

127

0,17

0,04

0,04

0,13

2,24

3,32

2,02

1,64

2,63

0,26

5,08

0,14

0,15

4,62

3,29

2,42

2,96

1,84

0,23

7.270

16

101

654

484

83

10

13

24

90

30

586

24

452

490

304

36

59

181

9

2

2

6

88

169

275

71

2

4

341

10

581

0,60

0,22

1,39

9,00

6,66

1,14

0,14

0,18

0,33

1,24

0,41

8,06

0,33

6,22

6,74

4,18

0,50

0,81

2,49

0,12

0,03

0,03

0,08

1,21

2,32

3,78

0,98

0,03

0,06

4,69

0,14

7,99

935 12,86

10

11

336

239

176

215

134

17

Ferrara

0,43

0,01

1,85

3,34

0,02

5,13

4,29

1,60

3,65

4,60

0,44

1,35

4,23

0,35

0,07

0,06

0,26

1,27

1,62

2,15

1,35

0,07

0,02

2,49

0,26

6,71

52.257

36

619

4.669

1.452

514

73

34

816

859

487

3.956

169

4,35

0,07

1,18

8,93

2,78

0,98

0,14

0,07

1,56

1,64

0,93

7,57

0,32

5.747 11,00

1.906

2.402

232

707

2.211

181

38

29

138

662

848

1.125

706

34

12

1.303

137

3.509

7.895 15,11

227

7

966

1.746

11

2.681

2.240

836

0,07

Firenze 37

0,10

3,35

3,28

0,88

2,00

1,56

0,12

4.090

1

35

253

368

41

1

5

12

15

75

267

14

172

361

200

19

21

142

6

3

9

2

31

149

143

98

1

1

190

8

194

0,34

0,02

0,86

6,19

9,00

1,00

0,02

0,12

0,29

0,37

1,83

6,53

0,34

4,21

8,83

4,89

0,46

0,51

3,47

0,15

0,07

0,22

0,05

0,76

3,64

3,50

2,40

0,02

0,02

4,65

0,20

4,74

791 19,34

4

137

134

36

82

64

5

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

2

Altre

1,08

0,09

75

Volvo

1

64 7,17

6,17

715

4,52

50

9,16 1 0,11

15 1,68

5,80

672

7,14

79

8,39

4 0,45

637

1,86

0,27

583

216

Volkswagen

1,47

31

6 0,67

1 0,11

9 1,01

88 9,87

39 4,37

35 3,92

3 0,34

Toyota

0,63

0,11

1,79

0,87

0,86

5,81

7,07

2,88

0,63

8

13

207

101

100

673

819

334

73

9 1,01

102

7

0,09

0,18

3,53

4,88

0,09

1,49

Suzuki

0,12

1

2

39

54

1

172

24 2,69

Subaru

0,06

0,45

1,06

2,96

0,16

0,09

11

1

Mitsubishi

2,00

139

4,01

Mini

465

2,71

30

4,34

302

4

1

Mercedes

3 0,34

0,71

82

0,09

1

1 0,11

0,11

13

0,27

3

1

0,42

1 0,11

3

52

77

47

38

61

6

118

0,10

0,11

13

9 1,01

35 3,92

32 3,59

12 1,35

15 1,68

1 0,11

79 8,86

7

0,09

11

1,29

4,08

2,08

2,01

0,15

0,05

2,36

0,48

7,93

29

0,09

149

473

241

233

17

6

273

56

918

0,13

3,27

0,90

2,15

3,57

1,59

0,26

502 21,62

3

76

21

50

83

37

6

Fermo

Mazda

1

0,99

2,71

2,44

1,99

0,09

4,79

6,51

198 22,20

1 0,11

50 5,61

18 2,02

20 2,24

23 2,58

11 1,23

Enna

Maserati

Mahindra

30

3,25

27

0,95

66

226

22

1

53

72

Kia

0,59

0,54

4

2,56

4,53

0,14

3,26

3,08

1,92

347 31,37 1.711 14,77

Jeep

0,03

2,63

0,01

Hyundai

0,20

7,16

1

183

Honda

Jaguar

14

Ford

8,13

0,29

2

498

Fiat

Isuzu

20

565

DS

0,01

296

1

3,71

7,69

DR

41

85

378

357

525

3,58

3,48

1,63

2,35

249

18

26

222

242

4,67

4,52

1,27

0,46

Cuneo

53

Dacia

325

BMW

14

0,18

Citroën

314

Audi

1,21

2

Crotone

16

84

Alfa Romeo

0,17

Chevrolet

12

Cremona

Abarth

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2015

7.574 0,63

2 0,03

136 1,80

499 6,59

283 3,74

85 1,12

12 0,16

4 0,05

23 0,30

77 1,02

45 0,59

564 7,45

20 0,26

303 4,00

657 8,67

336 4,44

27 0,36

87 1,15

210 2,77

23 0,30

8 0,11

3 0,04

106 1,40

313 4,13

234 3,09

120 1,58

8 0,11

5 0,07

273 3,60

35 0,46

633 8,36

1.436 18,96

8 0,11

1 0,01

330 4,36

142 1,87

5 0,07

131 1,73

305 4,03

78 1,03

7 0,09

Forlì C.

0,28

2,60

2,98

3,11

1,08

3,83

0,17

5.378

3

15

214

228

47

6

5

75

13

41

378

15

186

245

276

6

109

197

10

2

4

5

60

384

196

122

1

202

1

264

0,45

0,06

0,28

3,98

4,24

0,87

0,11

0,09

1,39

0,24

0,76

7,03

0,28

3,46

4,56

5,13

0,11

2,03

3,66

0,19

0,04

0,07

0,09

1,12

7,14

3,64

2,27

0,02

3,76

0,02

4,91

1.313 24,41

15

140

160

167

58

206

9

Frosinone

0,10

0,01

3,51

1,93

0,01

2,69

3,07

1,13

0,26

5,48

2,17

0,37

0,04

2,57

0,89

0,50

6,17

0,36

4,77

5,72

3,64

0,27

1,99

3,21

0,50

0,05

0,21

1,19

1,89

1,49

2,16

0,07

0,01

3,16

0,78

12.892

15

93

1,07

0,12

0,72

1.470 11,40

706

280

48

5

331

115

65

795

46

615

738

469

35

256

414

64

6

27

153

244

192

278

9

1

407

101

1.473 11,43

1.803 13,99

13

1

452

249

1

347

396

146

33

Genova

3,57

0,35

0,35

0,43

1,47

0,31

3,80

0,62

4,65

4,92

2,21

0,19

0,43

2,21

1,01

0,08

0,23

0,66

2,29

5,12

0,97

5,78

2,17

5,31

7,21

0,04

2,48

1,59

1,32

1,67

1,74

0,31

2.579

2

14

183

0,21

0,08

0,54

7,10

691 26,79

92

9

9

11

38

8

98

16

120

127

57

5

11

57

26

2

6

17

59

132

25

149

56

137

186

1

64

41

34

43

45

8

Gorizia

0,24

0,15

4,95

3,51

1,80

1,89

0,99

5,37

4,17

3,03

0,27

0,30

0,78

1,77

0,24

6,57

0,03

4,20

5,82

4,59

0,90

1,47

3,00

0,84

0,03

0,03

0,12

1,89

1,77

6,51

1,98

0,06

4,29

0,18

3.335

5

24

0,28

0,15

0,72

346 10,37

139

101

9

10

26

59

8

219

1

140

194

153

30

49

100

28

1

1

4

63

59

217

66

2

143

6

179

502 15,05

8

5

165

117

60

63

33

Grosseto 0,48

0,11

3,28

4,06

1,51

2,36

0,96

4,83

0,22

1,88

1,18

0,33

7,97

0,37

5,50

2,77

2,66

0,37

0,92

3,58

0,30

0,04

0,11

0,48

3,25

3,14

1,77

0,04

1,11

0,26

2.710

2

31

173

0,23

0,07

1,14

6,38

281 10,37

131

6

51

32

9

216

10

149

75

72

10

25

97

8

1

3

13

88

85

48

1

30

7

288 10,63

422 15,57

3

89

110

41

64

26

13

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


12

20

3

1

Citroën

Dacia

DR

DS

0,16

0,47

3,13

1,88

0,31

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

12

1

Lexus

230

253

5,64

5,80

0,16

2,66

5

36

37

31

5

34

6

1

17

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

8

0

638

Volkswagen

Volvo

Altre

Totale

0,05

0,00

1,25

3.929

1

41

0,33

0,03

1,04

7,71

3,87

1,96

0,08

4

6,34

1,13

0,10

4.149

1

13

0,35

0,02

0,31

490 11,81

263

47

6.585 0,55

2 0,03

14 0,21

266 4,04

379 5,76

56 0,85

8.275

3

56

574

276

35

0,69

0,04

0,68

6,94

3,34

0,42

0,04

0,36

0,39

0,77

8,69

0,23

6,32

5,79

4,01

0,42

1,23

2,55

0,04

0,04

0,13

0,02

1,04

5,82

2,89

1,62

0,02

6,66

0,01

7,60

0,22

0,01

3,20

2,92

2,61

3,10

1,82

6.743

8

37

584

345

140

39

5

42

114

195

281

30

281

495

251

22

98

230

32

6

20

146

175

190

110

3

5

212

18

448

0,56

0,12

0,55

8,66

5,12

2,08

0,58

0,07

0,62

1,69

2,89

4,17

0,44

4,17

7,34

3,72

0,33

1,45

3,41

0,47

0,09

0,30

2,17

2,60

2,82

1,63

0,04

0,07

3,14

0,27

6,64

1.226 18,18

15

1

216

197

176

209

123

0,27

Lecco 18

0,07

5,04

2,46

1,97

2,83

1,09

0,07

6.951

5

37

578

275

65

19

3

68

80

52

460

15

394

265

309

30

101

205

15

3

6

3

98

219

467

98

14

387

26

675

0,58

0,07

0,53

8,32

3,96

0,94

0,27

0,04

0,98

1,15

0,75

6,62

0,22

5,67

3,81

4,45

0,43

1,45

2,95

0,22

0,04

0,09

0,04

1,41

3,15

6,72

1,41

0,20

5,57

0,37

9,71

1.038 14,93

5

350

171

137

197

76

5

Livorno

0,17

0,06

3,76

2,52

4,96

2,89

2,44

4.837

4

40

374

267

27

14

4

27

30

60

255

12

356

252

130

31

119

146

23

3

7

65

235

181

42

2

1

88

8

0,40

0,08

0,83

7,73

5,52

0,56

0,29

0,08

0,56

0,62

1,24

5,27

0,25

7,36

5,21

2,69

0,64

2,46

3,02

0,48

0,06

0,14

1,34

4,86

3,74

0,87

0,04

0,02

1,82

0,17

484 10,01

725 14,99

8

3

182

122

240

140

118

0,25

Lodi 12

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

43

Toyota

303

152

2,19

14

Suzuki

6,74

3

77

0,63

4

Subaru

3

18 0,27

0,27

11

0,38

15

SsangYong

32

64

719

19

523

479

332

35

30

9 0,14

18 0,27

511 7,76

29 0,44

257 3,90

272 4,13

372 5,65

12 0,18

102

211

3

3

11

2

86

482

135 2,05

0,58

0,12

4,75

0,24

4,48

3,88

4,70

0,55

163 2,48

182 2,76

45 0,68

2 0,03

2 0,03

110 1,67

290 4,40

0,89

24

5

197

10

186

161

195

23

1,40

2,27

0,10

0,05

0,02

0,02

0,67

2,99

239

134

2

551

1

629

37

0,36

0,99

5,29

0,28

3,92

6,44

5,85

0,46

58

94

4

2

1

1

28

124

320 4,86

113 1,72

2 0,03

2 0,03

339 5,15

21 0,32

511 7,76

0,16

4,10

3,00

1,81

2,31

1,43

0,10

1.572 19,00

13

339

248

150

191

118

8

Lecce

0,94

14

39

208

11

154

18

0,74

2,85

0,15

0,10

0,03

0,05

2,01

5,57

2,46

1,59

0,02

0,02

4,56

0,82

9,54

1.044 15,85

21 0,32

2 0,03

298 4,53

338 5,13

5 0,08

215 3,26

115 1,75

93 1,41

2 0,03

Latina

37

0,94

5,33

0,78

4,86

0,78

29

Mitsubishi

0,63

4

112

Mini

4,23

6

Mazda

27

4

Mercedes

1

Maserati

2

79

Mahindra

0,16

1,88

219

102

Land Rover

4,08

2,88

26

113

Lancia

4,70

30

Kia

2,24

1

88

66

1,10

1

7

0,05

189

34

396

Jeep

2

1,25

0,13

6,16

0,02

4,24

2,65

1,78

2,99

1,95

0,24

805 19,40

1

176

110

74

124

81

10

La Spezia

Jaguar

Isuzu

49

3,13

Hyundai

242

5

20

0,18

0,13

2,75

2,72

0,03

1,45

1,86

2,47

0,20

959 24,41

7

5

108

107

1

57

73

97

8

L’Aquila

Honda

68 10,66

2

Chevrolet

2,66

3,13

Ford

17

BMW

114 17,87

20

Audi

2,04

Fiat

13

Isernia

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2015

9.573 0,80

35 0,37

54 0,56

762 7,96

313 3,27

121 1,26

30 0,31

10 0,10

49 0,51

97 1,01

57 0,60

795 8,30

19 0,20

527 5,51

410 4,28

505 5,28

50 0,52

160 1,67

305 3,19

17 0,18

5 0,05

6 0,06

5 0,05

123 1,28

419 4,38

334 3,49

149 1,56

3 0,03

6 0,06

384 4,01

21 0,22

569 5,94

1.869 19,52

11 0,11

5 0,05

426 4,45

210 2,19

29 0,30

235 2,45

280 2,92

145 1,51

23 0,24

Lucca

0,06

2,64

1,86

0,02

3,55

3,09

1,28

0,16

1,57

1,51

0,35

0,08

0,47

1,38

2,37

4,45

0,23

4,17

5,67

4,89

0,16

1,63

3,75

0,29

0,08

0,04

0,04

2,10

3,65

1,73

1,07

0,02

2,76

0,19

6,64

4.849

2

44

0,40

0,04

0,91

564 11,63

76

73

17

4

23

67

115

216

11

202

275

237

8

79

182

14

4

2

2

102

177

84

52

1

134

9

322

1.137 23,45

3

128

90

1

172

150

62

8

Macerata

0,43

0,03

3,62

4,10

0,01

3,56

4,00

1,29

0,12

4,28

0,21

1,47

4,36

0,28

0,29

0,32

1,58

2,62

3,57

1,01

0,14

0,11

3,49

0,12

5,69

7.217

10

104

596

312

66

21

4

21

90

73

516

64

420

0,60

0,14

1,44

8,26

4,32

0,91

0,29

0,06

0,29

1,25

1,01

7,15

0,89

5,82

778 10,78

309

15

106

315

20

21

23

114

189

258

73

10

8

252

9

411

770 10,67

31

2

261

296

1

257

289

93

9

Mantova

0,21

4,06

1,97

1,18

4,68

1,18

0,07

3,69

1,76

0,12

0,30

0,49

1,37

0,19

6,56

0,21

4,92

4,52

3,53

0,19

1,14

2,02

0,12

0,02

0,07

0,02

1,74

4,20

2,95

1,37

0,07

3,94

0,30

7,63

4.312

2

12

0,36

0,05

0,28

434 10,06

159

76

5

13

21

59

8

283

9

212

195

152

8

49

87

5

1

3

1

75

181

127

59

3

170

13

329

985 22,84

9

175

85

51

202

51

3

Massa C.

0,05

3,67

1,55

2,78

1,08

4,28

0,38

2.126

1

11

67

79

34

8

10

14

108

2

166

43

69

1

23

48

3

1

1

29

166

81

35

1

73

7

155

0,18

0,05

0,52

3,15

3,72

1,60

0,38

0,47

0,66

5,08

0,09

7,81

2,02

3,25

0,05

1,08

2,26

0,14

0,05

0,05

1,36

7,81

3,81

1,65

0,05

3,43

0,33

7,29

597 28,08

1

78

33

59

23

91

8

Matera 0,26

9,77

5,73

1,17

0,65

3,65

6,64

5,08

4,56

0,26

0,39

1,30

0,26

0,52

3,78

0,91

0,39

3,91

0,13

768

0

2

61

31

5

2

3

8

0,06

0,00

0,26

7,94

4,04

0,65

0,26

0,39

1,04

89 11,59

51

39

35

2

3

10

2

4

29

7

3

30

1

94 12,24

94 12,24

75

44

9

5

28

2

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


78

58

217

142

Alfa Romeo

Audi

BMW

41

1

658

700

1

540

578

259

3,11

268

50

1,75

0,63

1.157

416

722

141

1,49

0,18

0,05

64

3

2

1

11

163

85

10

243

417

599 10,50

1,98

161

10

361

125

9

113

3

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

29

1

Volvo

Altre

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

0,47

0,02

0,51

0,26

0,01

4,12

4,38

0,01

3,38

3,62

1,62

0,13

66.013

180

528

4.939

3.872

968

169

629

451

4.055

414

4.307

3.714

2.381

1.707

417

90

11

280

695

1.700

572

190

40

1

109

161

185

890

76

777

997

583

559

147

48

1

29

243

731

631

5,49

0,27

0,80

15.972

31

161

7,48 1.297

5,87

1,47

0,26

0,21

1,09

0,95

0,68

6,14

0,63

6,52

5,63

3,61

2,59

0,63

0,14

0,02

0,42

1,05

2,58

2,32

1,33

0,19

1,01

8,12

3,58

1,19

0,25

0,01

0,68

1,01

1,16

5,57

0,48

4,86

6,24

3,65

0,31

1,68

3,50

0,92

0,30

0,01

0,18

1,52

4,58

3,95

1,66

0,17

0,01

3,71

0,14

7,19

18.166 1,51

20 0,11

119 0,66

1.722 9,48

1.012 5,57

239 1,32

41 0,23

57 0,31

220 1,21

161 0,89

272 1,50

1.362 7,50

86 0,47

850 4,68

1.242 6,84

671 3,69

78 0,43

306 1,68

526 2,90

97 0,53

14 0,08

6 0,03

47 0,26

263 1,45

619 3,41

554 3,05

291 1,60

16 0,09

3 0,02

688 3,79

112 0,62

955 5,26

2.425 13,35

25 0,14

13 0,07

641 3,53

600 3,30

1 0,01

649 3,57

758 4,17

351 1,93

54 0,30

Monza

0,10

0,09

4,21

2,52

0,33

1,91

2,02

1,46

0,10

21.437

6

89

851

618

146

12

29

573

182

132

1.805

100

1.854

807

945

42

301

708

72

21

1

15

191

842

446

450

13

1.336

53

1.003

1,78

0,03

0,42

3,97

2,88

0,68

0,06

0,14

2,67

0,85

0,62

8,42

0,47

8,65

3,76

4,41

0,20

1,40

3,30

0,34

0,10

0,00

0,07

0,89

3,93

2,08

2,10

0,06

6,23

0,25

4,68

5.061 23,61

22

19

902

541

70

410

433

314

22

Napoli

0,20

3,87

3,56

0,06

3,21

5,73

1,66

0,28

7.155

6

61

699

261

148

22

4

30

88

58

382

28

319

573

127

37

110

230

18

4

7

6

58

232

407

104

1

4

300

37

612

0,60

0,08

0,85

9,77

3,65

2,07

0,31

0,06

0,42

1,23

0,81

5,34

0,39

4,46

8,01

1,77

0,52

1,54

3,21

0,25

0,06

0,10

0,08

0,81

3,24

5,69

1,45

0,01

0,06

4,19

0,52

8,55

853 11,92

14

277

255

4

230

410

119

20

Novara

0,47

4,42

4,65

0,95

1,10

1,42

1.268

0

2

103

103

4

1

10

64

102

1

102

57

96

9

6

11

1

1

1

7

33

77

11

1

8

1

110

0,11

0,00

0,16

8,12

8,12

0,32

0,08

0,79

5,05

8,04

0,08

8,04

4,50

7,57

0,71

0,47

0,87

0,08

0,08

0,08

0,55

2,60

6,07

0,87

0,08

0,63

0,08

8,68

181 14,27

6

56

59

12

14

18

Nuoro

8,33

1,43

0,71

0,48

4,05

0,24

3,33

2,62

3,10

0,24

1,43

0,95

9,29

1,90

0,71

1,19

4,52

420

0

18

16

3

1

4

0,03

0,00

4,29

3,81

0,71

0,24

0,95

88 20,95

14

11

13

1

6

4

39

8

3

5

19

103 24,52

35

6

3

2

17

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

5.706

384

Volkswagen

Totale

4,64

265

Toyota

6,73

1,47

Suzuki

0,02

1

84

Subaru

0,16

2,19

6,33

0,18

7,31

4,26

2,86

0,19

0,02

0,04

0,05

1,12

2,82

1.532

27

265

Lancia

2,72

1,46

0,09

155

964

Kia

0,60

4

2

592

34

0,02

22

Jeep

61

2.050

0,43

7,57 1.149

Jaguar

0,07

3,21

286

4.998

15

183

Hyundai

7,36

0,05

1,01

0,04

3,25

7,32

0,02

3,92

3,56

1,65

21

Modena

8.256 12,51 2.339 14,64

664

27

2.147

4.835

13

2.589

2.352

1.092

0,29

Milano

189

Isuzu

3

420

Honda

Ford

0,21

12

0,14

833 14,60

8

DR

3,26

5,35

Fiat

186

Dacia

2,49

3,80

1,02

DS

305

Citroën

Chevrolet

2

Abarth

0,04

Messina

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2015

1.653 0,14

3 0,18

10 0,60

119 7,20

42 2,54

9 0,54

16 0,97

3 0,18

7 0,42

164 9,92

3 0,18

28 1,69

91 5,51

78 4,72

5 0,30

19 1,15

66 3,99

2 0,12

1 0,06

34 2,06

37 2,24

16 0,97

21 1,27

84 5,08

1 0,06

184 11,13

380 22,99

9 0,54

1 0,06

85 5,14

87 5,26

13 0,79

14 0,85

19 1,15

2 0,12

Olbia T.

0,59

7,24

8,87

0,81

0,52

1,63

0,15

3,99

3,18

2,96

0,81

0,37

1,92

1,11

0,07

0,07

0,74

3,25

0,96

0,74

0,07

2,81

0,07

2,44

2,51

0,07

0,81

1.353

0

2

0,11

0,00

0,15

180 13,30

33

34

1

11

193 14,26

54

43

40

11

5

26

15

1

1

10

44

13

10

1

38

1

144 10,64

174 12,86

8

98

120

11

7

22

2

Oristano

0,10

0,06

2,70

1,73

0,04

3,39

3,31

2,54

0,14

18.423

22

185

1.625

763

143

102

27

179

194

90

995

172

1.113

1.249

680

41

316

674

114

35

1

65

418

889

702

210

22

15

644

77

1.127

1,53

0,12

1,00

8,82

4,14

0,78

0,55

0,15

0,97

1,05

0,49

5,40

0,93

6,04

6,78

3,69

0,22

1,72

3,66

0,62

0,19

0,01

0,35

2,27

4,83

3,81

1,14

0,12

0,08

3,50

0,42

6,12

2.953 16,03

19

11

498

318

7

625

610

468

25

Padova

0,18

0,11

4,12

2,82

0,02

1,58

3,84

2,07

0,13

11.863

2

14

857

657

19

16

13

325

117

308

701

34

369

871

382

56

102

365

13

5

4

1

74

556

253

228

4

2

630

3

860

0,99

0,02

0,12

7,22

5,54

0,16

0,13

0,11

2,74

0,99

2,60

5,91

0,29

3,11

7,34

3,22

0,47

0,86

3,08

0,11

0,04

0,03

0,01

0,62

4,69

2,13

1,92

0,03

0,02

5,31

0,03

7,25

2.257 19,03

21

13

489

335

2

188

456

245

16

Palermo

0,24

3,73

2,99

2,92

4,31

0,81

0,10

10.016

7

141

924

343

139

23

5

32

133

117

609

60

559

880

351

51

130

300

78

8

2

25

114

208

231

131

3

7

306

60

692

0,83

0,07

1,41

9,23

3,42

1,39

0,23

0,05

0,32

1,33

1,17

6,08

0,60

5,58

8,79

3,50

0,51

1,30

3,00

0,78

0,08

0,02

0,25

1,14

2,08

2,31

1,31

0,03

0,07

3,06

0,60

6,91

1.835 18,32

24

374

299

292

432

81

10

Parma

0,28

0,04

4,05

2,94

0,01

3,35

2,46

2,24

0,22

11.003

3

68

757

492

230

26

20

55

73

64

844

31

678

802

530

49

176

347

72

6

4

9

117

452

352

159

2

273

39

905

0,92

0,03

0,62

6,88

4,47

2,09

0,24

0,18

0,50

0,66

0,58

7,67

0,28

6,16

7,29

4,82

0,45

1,60

3,15

0,65

0,05

0,04

0,08

1,06

4,11

3,20

1,45

0,02

2,48

0,35

8,23

1.652 15,01

31

4

446

324

1

369

271

246

24

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


1

20

DR

DS

0,16

0,01

2,63

2,46

0,02

1,90

2,86

1,76

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

373

Hyundai

500

160

Kia

Lancia

Land Rover

79

1,04

0,05

1,73

8,26

3,75

7.134

3

40

625

271

0,59

0,04

0,56

8,76

3,80

1,09

0,53

6

4.785

1

28

275

131

58

0,40

0,02

0,59

5,75

2,74

1,21

0,13

5 0,08

6.116 0,51

5 0,08

75 1,23

507 8,29

362 5,92

95 1,55

0,18

4,39

2,59

0,08

2,75

2,22

1,44

10.790

13

108

924

260

141

15

9

319

77

78

630

29

460

673

463

51

167

415

53

6

5

5

171

504

401

165

1

1

339

48

689

0,90

0,12

1,00

8,56

2,41

1,31

0,14

0,08

2,96

0,71

0,72

5,84

0,27

4,26

6,24

4,29

0,47

1,55

3,85

0,49

0,06

0,05

0,05

1,58

4,67

3,72

1,53

0,01

0,01

3,14

0,44

6,39

2.082 19,30

19

474

279

9

297

240

155

0,14

Pisa 15

0,28

5,62

3,19

0,04

3,63

3,06

1,18

0,19

0,28

4,63

3,42

3,60

0,16

2,45

2,92

0,13

0,01

0,07

1,73

3,66

3,00

2,38

0,12

4,40

0,13

4,03

6.892

3

42

533

277

166

8

2

55

91

46

0,57

0,04

0,61

7,73

4,02

2,41

0,12

0,03

0,80

1,32

0,67

770 11,17

19

319

236

248

11

169

201

9

1

5

119

252

207

164

8

303

9

278

1.157 16,79

19

387

220

3

250

211

81

13

Pistoia

0,20

0,05

2,48

2,06

2,60

3,15

2,11

0,09

6.412

5

95

516

423

104

30

16

31

108

75

224

19

256

445

409

18

87

196

48

4

2

9

65

282

236

49

6

2

329

6

519

0,53

0,08

1,48

8,05

6,60

1,62

0,47

0,25

0,48

1,68

1,17

3,49

0,30

3,99

6,94

6,38

0,28

1,36

3,06

0,75

0,06

0,03

0,14

1,01

4,40

3,68

0,76

0,09

0,03

5,13

0,09

8,09

981 15,30

13

3

159

132

167

202

135

6

Pordenone

0,23

2,76

2,71

1,03

1,86

2,48

0,18

3.877

3

18

275

76

26

2

56

18

58

193

4

295

110

136

4

14

107

10

2

1

40

199

118

48

1

62

4

147

0,32

0,08

0,46

7,09

1,96

0,67

0,05

1,44

0,46

1,50

4,98

0,10

7,61

2,84

3,51

0,10

0,36

2,76

0,26

0,05

0,03

1,03

5,13

3,04

1,24

0,03

1,60

0,10

3,79

1.414 36,47

9

107

105

40

72

96

7

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

12.531

6

Altre

Totale

217

1.035

Volvo

Volkswagen

470

Toyota

78

38

95

0,76

0,19

24

17 0,28

Suzuki

0,17

Subaru

8

7

0,01

1

SsangYong

0,10

10 0,16

2,86

137

0,69

48 0,78

262 4,28

49

0,73

2,32

45 0,74

0,79

35

111

0,19

336 5,49

369 6,03

99

1,11

3,45

9

2,95

5,39

Smart

246

0,31

141

258

114 1,86

36 0,59

5,19

22

3,76

6,95

4,89

21 0,34

124 2,03

0,19

Renault

0,28

268

496

234

2,13

0,27

9

650

Porsche

4,31

7,50

3,50

13

102

204 3,34

28 0,46

10 0,16

4 0,07

20 0,33

99 1,62

286 4,68

187 3,06

92 1,50

2 0,03

144 2,35

0,80

35

Peugeot

250

0,28

1,47

3,57

0,54

0,19

0,04

0,08

1,00

6,33

3,28

2,51

0,02

4,81

23 0,38

468 7,65

57

540

Opel

3,76

20

105

171

7,31

0,52

79

940

Nissan

0,44

1,38

2,26

26

9

2

4

48

303

157

120

1

230

25

350

1,14

471

Mitsubishi

161

0,86

0,04

0,01

0,14

1,11

7,93

2,83

1,33

0,04

4,51

0,18

5,35

0,20

55

Mini

3,88

61

3

1

10

79

566

202

95

3

322

13

382

1.146 18,74

19 0,31

142 2,32

242 3,96

223 3,65

230 3,76

100 1,64

16 0,26

Piacenza

25

173

Mercedes

0,41

0,42

1,36

4,37

3,43

1,88

1,57

0,10

143

486

Mazda

0,17

0,03

20

65

209

164

90

75

5

Pescara

Skoda

51

Maserati

0,03

1,28

3,99

2,41

1,84

0,10

0,06

2,98

0,22

5,18

0,04

0,07

3,59

1,75

0,01

2,59

4,33

1,77

0,10

1.565 21,94 1.155 24,14

3

5

256

125

1

185

309

126

7

Pesaro U.

Seat

4

21

Mahindra

4

302

Jeep

Lexus

13

230

Jaguar

8

28

Honda

Isuzu

649

Ford

3.233 25,80

330

Fiat

308

Dacia

238

BMW

Citroën

358

Audi

3

220

Alfa Romeo

Chevrolet

12

0,10

Perugia

Abarth

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2015

Marche

6.653 0,55

6 0,09

51 0,77

430 6,46

398 5,98

125 1,88

13 0,20

5 0,08

46 0,69

44 0,66

94 1,41

433 6,51

26 0,39

365 5,49

470 7,06

239 3,59

16 0,24

163 2,45

243 3,65

39 0,59

1 0,02

5 0,08

19 0,29

145 2,18

302 4,54

158 2,37

129 1,94

2 0,03

3 0,05

307 4,61

17 0,26

324 4,87

1.026 15,42

11 0,17

277 4,16

202 3,04

255 3,83

170 2,56

82 1,23

12 0,18

Prato

0,28

0,22

4,71

2,42

0,59

3,47

1,77

0,28

3.224

0

8

142

195

20

2

18

4

1

202

6

184

148

123

10

10

61

3

12

36

201

91

68

2

29

281

0,27

0,00

0,25

4,40

6,05

0,62

0,06

0,56

0,12

0,03

6,27

0,19

5,71

4,59

3,82

0,31

0,31

1,89

0,09

0,37

1,12

6,23

2,82

2,11

0,06

0,90

8,72

924 28,66

9

7

152

78

19

112

57

9

Ragusa

0,01

3,57

2,14

0,01

1,82

2,96

0,93

0,11

8.175

8

196

665

412

120

33

1

53

101

110

449

26

680

675

308

23

75

255

42

5

11

138

213

256

126

13

5

277

18

616

0,68

0,10

2,40

8,13

5,04

1,47

0,40

0,01

0,65

1,24

1,35

5,49

0,32

8,32

8,26

3,77

0,28

0,92

3,12

0,51

0,06

0,13

1,69

2,61

3,13

1,54

0,16

0,06

3,39

0,22

7,54

1.320 16,15

1

292

175

1

149

242

76

9

Ravenna

0,08

0,06

3,49

3,65

0,88

3,34

1,73

0,06

4.791

0

22

249

421

30

1

41

59

38

353

7

186

193

167

24

30

108

40

3

6

2

37

152

163

43

1

1

240

35

420

0,40

0,00

0,46

5,20

8,79

0,63

0,02

0,86

1,23

0,79

7,37

0,15

3,88

4,03

3,49

0,50

0,63

2,25

0,83

0,06

0,13

0,04

0,77

3,17

3,40

0,90

0,02

0,02

5,01

0,73

8,77

1.082 22,58

4

3

167

175

42

160

83

3

Reggio C.

0,20

0,01

4,12

3,16

2,57

3,25

1,20

0,19

12.202

9

94

948

489

208

25

11

32

135

113

778

44

726

652

431

45

131

351

78

13

5

33

202

511

418

156

22

1

419

34

851

1,02

0,07

0,77

7,77

4,01

1,70

0,20

0,09

0,26

1,11

0,93

6,38

0,36

5,95

5,34

3,53

0,37

1,07

2,88

0,64

0,11

0,04

0,27

1,66

4,19

3,43

1,28

0,18

0,01

3,43

0,28

6,97

2.444 20,03

24

1

503

386

313

397

146

23

Reggio E.

0,06

3,98

2,97

1,25

1,48

1,66

0,12

7,42

0,12

1,01

3,15

0,18

0,06

0,18

0,53

3,80

1,48

1,96

0,06

1,66

9,14

1.685

0

11

88

59

19

1

15

3

4

121

1

110

0,14

0,00

0,65

5,22

3,50

1,13

0,06

0,89

0,18

0,24

7,18

0,06

6,53

231 13,71

125

2

17

53

3

1

3

9

64

25

33

1

28

154

310 18,40

1

67

50

21

25

28

2

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


80

145

Audi

BMW

168 1

659 7,18 32 0,35

6,68

0,40

265

16

4,02

0,28

7,86

0,66

3.053

215

5.976

503

3,01

0,48

5,24

0,44

96

3

1

3

44

140

124

14

208

512

164

26

285

24

71

58

8

4

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

4

5.444

0,45

76.000

79

6,32

0,10

3.968

2

0,33

0,05

0,71

9.176 0,76

4 0,04

44 0,48

0,02

3,41

5,50

9,64

0,02

0,41

1,54

0,08

0,06

0,04

0,04

0,85

3,47

1,99

4.927

2

21

327

187

33

1

35

8

27

0,41

0,04

0,43

6,64

3,80

0,67

0,02

0,71

0,16

0,55

1.164 23,62

271

475

1

20

76

4

3

2

2

42

171

98

0,49

0,08

3,31

0,02

5,78

0,30

3,39

3,83

0,02

2,06

2,60

1,62

0,35

4.313

7

58

320

236

103

28

49

21

9

250

15

244

331

182

32

47

138

11

1

1

4

63

102

40

108

2

2

130

45

0,36

0,16

1,34

7,42

5,47

2,39

0,65

1,14

0,49

0,21

5,80

0,35

5,66

7,67

4,22

0,74

1,09

3,20

0,26

0,02

0,02

0,09

1,46

2,36

0,93

2,50

0,05

0,05

3,01

1,04

521 12,08

602 13,96

13

146

165

1

89

112

70

15

Savona

0,03

0,08

5,39

1,99

1,44

3,23

1,56

0,10

5.978

4

84

575

217

124

37

7

67

49

41

532

14

299

273

263

24

60

148

51

2

11

3

70

153

265

86

10

208

2

329

0,50

0,07

1,41

9,62

3,63

2,07

0,62

0,12

1,12

0,82

0,69

8,90

0,23

5,00

4,57

4,40

0,40

1,00

2,48

0,85

0,03

0,18

0,05

1,17

2,56

4,43

1,44

0,17

3,48

0,03

5,50

1.144 19,14

2

5

322

119

86

193

93

6

Siena

0,08

4,00

1,69

1,66

1,50

1,42

0,24

3.725

0

6

299

155

41

4

25

15

45

130

8

285

143

167

17

28

86

5

3

7

25

183

190

60

169

28

355

0,31

0,00

0,16

8,03

4,16

1,10

0,11

0,67

0,40

1,21

3,49

0,21

7,65

3,84

4,48

0,46

0,75

2,31

0,13

0,08

0,19

0,67

4,91

5,10

1,61

4,54

0,75

9,53

851 22,85

3

149

63

62

56

53

9

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

0,02

28

1

0,59

Altre

451

67

Volvo

1,23

585 6,38

571 14,39

7,03

5.344

9,64

525

Volkswagen

101 1,10

210 2,29

0,88

3,48

35

138

0,88

7,56

666

5.742

1 0,01

4 0,04

85 0,93

47 0,51

83 0,90

555 6,05

613 6,68

402 4,38

6 0,07

118 1,29

251 2,74

37 0,40

7 0,08

2 0,02

86 0,94

373 4,06

6,08

1,29

0,25

0,08

0,40

1,03

0,93

5,87

6,96

2,44

0,73

1,74

3,35

0,35

0,03

0,15

1,16

1,99

70

10

3

16

41

37

233

276

97

29

69

133

14

1

6

46

79

449 4,89

331

0,06

0,04

3,62

0,44

7,23

7,04

0,29

1,81

4,08

0,45

0,09

0,02

0,27

1,01

3,06

4,66

Toyota

43

28

2.752

334

5.494

5.350

223

1.379

3.102

344

71

16

205

771

2.327

185

Suzuki

0,07

0,15

1,07

1,30

9,40

3,82

0,26

2,28

2,57

0,81

0,06

0,02

0,06

1,76

3,71

1,87

24

202

1.420

1 0,01

127 1,38

Lancia

4,11

0,78

0,03

163

1

285

224

31

1

2 0,02

578 6,30

10 0,11

599 6,53

Kia

1,67

0,25

0,03

3,15

0,10

9,12

189

1

125

4

362

1.266

1,87

0,01

2,73

0,23

7,67

0,12

0,14

6,09

2,31

1,52

0,53

1,48

0,06

707 14,35

6

7

300

114

75

26

73

3

Sassari

102

4

2.071

177

5.831

1.881 20,50

27 0,29

3 0,03

296 3,23

454 4,95

111 1,21

185 2,02

141 1,54

7 0,08

Salerno

Jeep

0,06

4,61

1,19

0,33

0,05

3,25

3,35

3,93

4,06

0,98

0,10

477 12,02

13

2

129

133

156

161

39

4

Rovigo

Jaguar

3

251

Hyundai

Isuzu

65

Honda

3,51

191

Ford

0,30

0,03

3,06

4,55

0,02

3,35

2,02

1,01

9.567 12,59

230

0,13

796 14,62

Fiat

7

2.324

3.456

14

2.544

DS

4,13

765

1.536

26

225

Dacia

3,03

2,66

4,08

1,12

0,15

Roma

112

DR

165

Citroën

Chevrolet

61

222

Alfa Romeo

6

Abarth

0,11

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2015

2.574 0,21

5 0,19

51 1,98

170 6,60

103 4,00

164 6,37

27 1,05

2 0,08

2 0,08

70 2,72

34 1,32

101 3,92

6 0,23

81 3,15

146 5,67

45 1,75

23 0,89

15 0,58

72 2,80

48 1,86

8 0,31

1 0,04

54 2,10

83 3,22

70 2,72

57 2,21

5 0,19

86 3,34

20 0,78

277 10,76

496 19,27

47 1,83

46 1,79

37 1,44

55 2,14

52 2,02

15 0,58

Sondrio

0,07

0,09

2,70

2,12

0,02

2,81

2,72

1,00

0,09

3,88

0,07

0,54

1,96

0,18

0,13

0,04

0,78

4,44

3,48

0,58

0,02

0,02

5,74

0,85

9,94

4.479

4

22

386

71

71

3

2

23

64

127

178

6

244

0,37

0,09

0,49

8,62

1,59

1,59

0,07

0,04

0,51

1,43

2,84

3,97

0,13

5,45

505 11,27

174

3

24

88

8

6

2

35

199

156

26

1

1

257

38

445

789 17,62

3

4

121

95

1

126

122

45

4

Taranto

0,17

2,26

2,29

0,02

2,26

1,20

1,62

0,11

4.680

4

28

341

203

48

4

5

76

8

12

238

12

198

305

182

16

52

168

14

6

3

3

49

211

115

88

14

1

131

2

367

0,39

0,09

0,60

7,29

4,34

1,03

0,09

0,11

1,62

0,17

0,26

5,09

0,26

4,23

6,52

3,89

0,34

1,11

3,59

0,30

0,13

0,06

0,06

1,05

4,51

2,46

1,88

0,30

0,02

2,80

0,04

7,84

1.311 28,01

8

106

107

1

106

56

76

5

Teramo

0,06

3,31

4,33

0,03

1,67

2,13

2,01

0,12

65

5

1.521

1.002

6

1.096

1.508

3.065

260

Torino

0,09

0,01

2,12

1,40

0,01

1,53

2,10

4,27

0,36

3.233

2

40

301

174

38

4

2

20

14

5

188

12

188

184

132

20

33

132

9

3

4

4

33

99

65

52

2

2

118

3

238

0,27

0,06

1,24

9,31

5,38

1,18

0,12

0,06

0,62

0,43

0,15

5,82

0,37

5,82

5,69

4,08

0,62

1,02

4,08

0,28

0,09

0,12

0,12

1,02

3,06

2,01

1,61

0,06

0,06

3,65

0,09

7,36

71.757

53

266

2.865

2.173

473

99

127

523

447

319

1.962

148

1.779

1.987

1.282

184

570

996

206

45

9

66

388

4.425

1.101

2.232

19

10

1.261

113

3.590

5,97

0,07

0,37

3,99

3,03

0,66

0,14

0,18

0,73

0,62

0,44

2,73

0,21

2,48

2,77

1,79

0,26

0,79

1,39

0,29

0,06

0,01

0,09

0,54

6,17

1,53

3,11

0,03

0,01

1,76

0,16

5,00

670 20,72 33.511 46,70

2

107

140

1

54

69

65

4

Terni

0,35

0,12

4,17

7,69

0,09

1,00

4,05

1,35

3.406

2

6

223

73

6

2

15

5

59

151

3

73

261

148

25

20

58

26

197

223

35

257

1

264

0,28

0,06

0,18

6,55

2,14

0,18

0,06

0,44

0,15

1,73

4,43

0,09

2,14

7,66

4,35

0,73

0,59

1,70

0,76

5,78

6,55

1,03

7,55

0,03

7,75

632 18,56

12

4

142

262

3

34

138

46

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

293

285

Kia

4

95

789

305

33

1.334

4.894

1.963

62.124

5,17

0,05

2,15

7,88

3,16

0,49

0,24

0,09

8,71

1,42

1,27

6,64

0,19

4,95

4,87

3,20

0,15

1,09

10,10

0,59

0,05

0,01

0,24

1,41

0,51

0,46

0,79

0,47

0,00

1,11

0,07

8,85

8,11

0,33

0,62

4,07

8,80

5,63

1,18

0,16

0,02

3,32

2,74

0,01

2,20

4,08

2,50

0,24

5,46

1,25

0,56

0,06

0,92

1,02

0,89

6,45

0,53

4,93

5,43

4,71

0,41

0,97

4,08

0,89

0,18

0,02

0,34

2,50

2,64

3,43

1,81

0,13

0,01

3,40

0,39

7,59

15.212

35

187

1,27

0,23

1,23

1.589 10,45

831

190

85

9

140

155

135

981

81

750

826

716

63

148

620

135

28

3

51

381

401

522

275

20

2

517

59

1.154

1.802 11,85

24

3

505

417

1

335

620

380

36

Treviso

3.179

0

6

222

200

125

47

3

102

33

32

126

9

139

156

118

14

52

144

22

3

3

5

47

61

101

48

2

2

259

49

260

0,26

0,00

0,19

6,98

6,29

3,93

1,48

0,09

3,21

1,04

1,01

3,96

0,28

4,37

4,91

3,71

0,44

1,64

4,53

0,69

0,09

0,09

0,16

1,48

1,92

3,18

1,51

0,06

0,06

8,15

1,54

8,18

0,06

3,02

1,82

0,06

3,33

3,93

1,73

0,47

330 10,38

2

96

58

2

106

125

55

15

Trieste

10.476

5

159

999

399

207

31

24

130

151

60

826

32

474

480

515

39

132

331

143

8

24

151

496

400

103

7

8

564

55

696

1.444

16

325

184

2

273

346

204

33

Udine

0,87

0,05

1,52

9,54

3,81

1,98

0,30

0,23

1,24

1,44

0,57

7,88

0,31

4,52

4,58

4,92

0,37

1,26

3,16

1,37

0,08

0,23

1,44

4,73

3,82

0,98

0,07

0,08

5,38

0,53

6,64

13,78

0,15

3,10

1,76

0,02

2,61

3,30

1,95

0,32

0,20

0,01

4,09

2,93

0,01

2,86

3,65

1,21

0,21

18.770

4

205

1.636

1.116

500

81

19

107

278

278

1.587

70

1.061

1.222

711

236

391

544

120

10

12

35

257

517

641

244

14

10

742

99

1.158

1,56

0,02

1,09

8,72

5,95

2,66

0,43

0,10

0,57

1,48

1,48

8,45

0,37

5,65

6,51

3,79

1,26

2,08

2,90

0,64

0,05

0,06

0,19

1,37

2,75

3,42

1,30

0,07

0,05

3,95

0,53

6,17

2.020 10,76

37

1

767

550

2

536

685

227

40

Varese

13.595

7

121

1.202

632

97

41

8

95

152

117

738

58

810

881

547

10

185

495

99

22

1

45

286

613

549

179

17

1

521

30

943

2.040

32

13

517

412

6

372

466

198

37

0,24

0,10

3,80

3,03

0,04

2,74

3,43

1,46

0,27

1,13

0,05

0,89

8,84

4,65

0,71

0,30

0,06

0,70

1,12

0,86

5,43

0,43

5,96

6,48

4,02

0,07

1,36

3,64

0,73

0,16

0,01

0,33

2,10

4,51

4,04

1,32

0,13

0,01

3,83

0,22

6,94

15,01

Venezia

3.246

1

13

353

55

136

28

1

15

53

21

189

9

147

249

62

22

46

79

5

3

4

1

20

95

89

74

1

1

223

20

281

488

6

87

127

3

52

120

54

13

0,27

0,03

0,40

10,87

1,69

4,19

0,86

0,03

0,46

1,63

0,65

5,82

0,28

4,53

7,67

1,91

0,68

1,42

2,43

0,15

0,09

0,12

0,03

0,62

2,93

2,74

2,28

0,03

0,03

6,87

0,62

8,66

15,03

0,18

2,68

3,91

0,09

1,60

3,70

1,66

0,40

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

148

Suzuki

Subaru

53

5.411

885

SsangYong

Smart

Skoda

4.128

Seat

Renault

115

3.073

3.024

1.989

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

678

Mitsubishi

Mini

6.274

366

32

Mercedes

Mazda

Maserati

148

Mahindra

Lexus

876

319

488

Land Rover

Lancia

Jeep

3

Jaguar

Isuzu

690

41

5.500

5.041

207

386

2.529

5.470

3.499

735

0,03

Trento

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

DR

Dacia

Citroën

Chevrolet

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

21

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2015

Marche

3.233

2

33

236

138

158

10

2

16

18

47

164

11

142

146

160

10

57

88

25

2

1

1

33

139

125

57

5

4

107

41

325

436

1

150

73

85

115

65

5

0,27

0,06

1,02

7,30

4,27

4,89

0,31

0,06

0,49

0,56

1,45

5,07

0,34

4,39

4,52

4,95

0,31

1,76

2,72

0,77

0,06

0,03

0,03

1,02

4,30

3,87

1,76

0,15

0,12

3,31

1,27

10,05

13,49

0,03

4,64

2,26

2,63

3,56

2,01

0,15

Vercelli

0,13

0,04

2,94

2,98

0,01

2,94

6,17

1,53

0,25

4,70

0,58

0,21

0,22

0,54

3,14

2,06

4,99

0,57

3,35

7,88

3,50

0,42

1,47

2,43

0,40

0,11

0,02

0,25

1,27

2,12

2,86

1,16

0,12

0,33

2,82

0,32

8,98

18.309

10

120

1,52

0,05

0,66

2.087 11,40

860

107

38

41

98

575

378

913

104

613

1.443

640

76

269

445

74

20

4

45

233

389

524

213

22

60

516

59

1.644

2.578 14,08

24

7

538

546

2

539

1.129

281

45

Verona

1.345

0

5

50

44

12

1

1

12

4

4

52

4

155

109

54

4

5

45

7

69

27

12

54

1

144

318

50

34

7

38

22

1

29

6

503

311

1

547

543

328

281

77

11

103

214

154

873

111

672

815

374

59

226

602

110

26

8

36

281

717

644

238

13

6

440

94

0,11

0,00

0,37

16.144

31

214

3,72 1.166

3,27 1.032

0,89

0,07

0,07

0,89

0,30

0,30

3,87

0,30

11,52

8,10

4,01

0,30

0,37

3,35

0,52

5,13

2,01

0,89

4,01

0,07

10,71 1.179

1,34

0,19

1,33

7,22

6,39

1,74

0,48

0,07

0,64

1,33

0,95

5,41

0,69

4,16

5,05

2,32

0,37

1,40

3,73

0,68

0,16

0,05

0,22

1,74

4,44

3,99

1,47

0,08

0,04

2,73

0,58

7,30

18,32

0,18

0,04

3,12

1,93

0,01

3,39

3,36

2,03

0,69

Vicenza

112

23,64 2.957

3,72

2,53

0,52

2,83

1,64

0,07

Vibo V.

4.019

1

74

178

246

78

5

59

6

11

319

3

274

320

154

13

75

105

6

2

2

4

75

117

118

60

1

3

150

5

363

616

6

3

220

138

76

64

65

4

0,33

0,02

1,84

4,43

6,12

1,94

0,12

1,47

0,15

0,27

7,94

0,07

6,82

7,96

3,83

0,32

1,87

2,61

0,15

0,05

0,05

0,10

1,87

2,91

2,94

1,49

0,02

0,07

3,73

0,12

9,03

15,33

0,15

0,07

5,47

3,43

1,89

1,59

1,62

0,10

Viterbo

0,31

0,03

2,79

3,44

0,03

3,05

3,53

1,98

0,19

1.201.673

1.036

12.664

91.101

50.601

13.149

2.365

1.154

19.590

12.313

11.494

71.797

3.979

64.446

68.999

45.272

4.027

15.491

39.463

5.205

1.093

348

2.066

13.500

43.667

30.012

22.127

1.165

388

35.374

3.310

84.377

100,00

0,09

1,05

7,58

4,21

1,09

0,20

0,10

1,63

1,02

0,96

5,97

0,33

5,36

5,74

3,77

0,34

1,29

3,28

0,43

0,09

0,03

0,17

1,12

3,63

2,50

1,84

0,10

0,03

2,94

0,28

7,02

245.717 20,45

3.697

328

33.516

41.289

318

36.664

42.471

23.761

Totale

2.339

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

81


LETTERA DAL PAESE L’orgoglio germanico dell’amico Bjorn per la sua Volkswagen Passat a benzina

82

sforzando di trattenere un pensiero che gli bussa forte dentro perché vuole uscire. Ma lui frena. Frena. Ce la fa anche bene, fino a che, del tutto casualmente, preceduto dargli ormai abituali “niente di personale, sia chiaro”, torna fuori il discorso sulla Volkswagen. Allora Bjorn non frena più. Per tutto il tempo ha tenuto gli occhi bassi, ma adesso no: tira su lo sguardo, la sua postura si fa eretta, e lo dice, finalmente lo dice, imbottendo di enfasi indubitabilmente germanica il superlativo assoluto: “Però, alla fine, bisogna proprio riconoscerlo: i ragazzi di Wolfsburg sono stati furbissimi!”.

Quale è davvero il problema?

Un giorno il padre di un liceale di Roma pubblica su Facebook, con un post visibile da tutti, il testo di un problema proposto dal libro di Fisica in uso nella scuola e nella classe del figlio. Titolo: Sasso lanciato dal cavalcavia! Problema: Un sasso è lanciato da un cavalcavia alto 12 m, in verticale verso il basso, a una velocità di 18 m/s, mentre sta sopraggiungendo un’auto. Se l’auto si trova a 82 m dal cavalcavia e sta viaggiando a velocità costante di 125 km/h, quando il sasso è lanciato l’auto viene colpita? Il padre del ragazzo si dice indignato e sconcertato. Nel mondo reale, si apre il cielo. I quotidiani pubblicano la notizia, annunciando azioni, legali e non, da parte della scuola e forse dei genitori degli alunni nei confronti della casa editrice del libro di testo. L’uomo che ha dato il via alla vicenda, indicato dai quotidiani come Fabio De Rocchi, nasconde il post su Facebook, rendendolo visibile solo agli amici. In parlamento un deputato Pd annuncia un’interrogazione parlamentare alla ministra della Pubblica Istruzione. Nel mondo di Internet, che notoriamente ha contorni irreali e paradossalmente proprio per questo induce chi lo frequenta ad essere realmente se stesso, si apre il solito dibattito surreale, in cui ognuno dice come la pensa e nessuno ascolta l’altro. Per cui, alla fine, si formano tre gruppi di commentatori della notizia, che interagiscono

Mettersi in Rete, finire nella rete

La natura rivelatrice di Internet, si diceva. Ci si mostra per quel che si è davvero, in rete. E non c’entra l’anonimato. Anzi. Ci si tagga, ci si selfa (orrendo neologismo, ma tant’è: sempre meno orrendo della deriva onanistica della pratica stessa), si timbra tutto in modo da identificarsi permanentemente. L’autocelebrazione al suo massimo - che è un minimo. Per fortuna ci sono gli imbecilli. Criminali magari, ma imbecilli. Il rapinatore che si immortala mentre svaligia una banca e poi pubblica la foto in Rete, e per questo viene preso. O, l’ultimo caso, la donna che il 4 ottobre scorso, in Veneto, ha investito e ucciso un pensionato che era a spasso con il suo cane, e poi è fuggita senza prestargli soccorso. Nel corso delle indagini, i carabinieri hanno acquisito un video postato su Fao 10,00 tembre 2015 - eur i cebook dalla donna, in cui la si vede guidaSet 8 ero Anno XXVI - Numdiretto da Tommaso Tommas (conv. L. 27/02/2004 n°46) e 7 aprile 1990 D.L. 353/2003 a n° 240/90 del Mensile fondato re il suo Suv con i piedi sul volante: le ma.A. - sped. in a.p. istrazione Tribunale di Rom S.p iane Ital te Pos . Reg C/RM/36/2014 art. 1 comma 1, ni le ha impegnate a prendere una bottiglia gna impegnata Bolo a di er Fi La che qualcuno le passava dal sedile posteow Sh pero del Motor Motor Show, sta tene 122.000 targhe Il video a un mese prima delPanel, settembr , consegne più lente nel recu riore. del brand risale oa bol tari prie tivo pro osi na, esp La Fiera di Bologe alla ribalta lo storico evento te del mese di diManca prodotto a par l’incidente. All’epoca, la donna era già abbonamenti@interautonews.it tando di riportar r luogo nella prim le. Sono in corso febave nobe il reb va, dov esti gnese, che e tradizione vuo listiche per le indiDopo la pausa ncessionari del mese) com obi patente: stata cembre (5-13 senza ali Case automle era ganiz-tolta due anni fa. stro Panel di Co ioni per ra, mentre l’or ve con le princip ISSN 1970-6243

Si chiama Bjorn, “come Borg, il tennista” dice quando si presenta a chi non lo conosce. Ha 70 anni, gli ultimi venti dei quali li ha passati qui, dalle parti del paese. Prima stava a casa sua, in Germania. Sì, Bjorn è tedesco. Non solo: la sua automobile è una Volkswagen Passat - ma a benzina, ci tiene a precisarlo. Verrebbe facile concludere, quindi, che questi non devono essere giorni facili per lui, con tutto quello che è successo e succede intorno all’auto tedesca. E invece no. Inspiegabilmente no. Per una oscura ragione, il paese si è stretto intorno a Bjorn, offrendogli una solidarietà commovente e inimmaginabile. Qui non si fanno cerimonie, ben volentieri si fa sentire straniero chi è nato e vive 50 chilometri oltre i confini del comune, figuriamoci uno che nemmeno è italiano. Eppure, per Bjorn questo autunno è dolce. Lui mette sempre le mani avanti, “la mia Passat è a benzina” è diventato il suo mantra, perché insomma: cos’altro può fare adesso un tedesco? Ma in realtà non ne avrebbe bisogno alcuno. Mai e poi mai, ammette, si è sentito accusare in prima persona in quanto tedesco. Anzi. Chi prima o chi dopo, tutti i suoi amici e conoscenti hanno provato a spiegargli che ciò che è accaduto con la Volkswagen, l’inganno, il conseguente scandalo, non ha provocato in loro reazioni legate al campanile, non li ha portati a concludere facilmente: vedi, anche i tedeschi... Il punto non è la Germania. No. Il punto è la Volkswagen. Che da queste parti è come dire Che Guevara, John Kennedy, Giovanni XXIII. Un nome (marchio) una garanzia. La fiducia è sempre stata scontata. Illimitata. Bella la 500, bella la Mini, ma se vuoi andare sul sicuro compra una Golf o una Audi: questa è la filosofia di vita locale, nel campo delle automobili. È una cosa che si tramanda da una generazione all’altra. Gli adolscenti non vedono l’ora di arrivare ai 18 anni perché dopo aver preso la patente Golf o Audi, non si scappa. E quindi, si spiega a Bjorn, se tu fossi un dirigente della Volkswagen, anche un semplice quadro, allora sì, allora forse qualcosa avresti da temere; ma tu sei soltanto un tedesco, in fondo sei una vittima, hanno fregato anche te. È perciò dolce l’autunno di Bjorn. Viene consolato, viene rassicurato, si vede perfino offrire una bevuta - evento mai accadutogli prima: sei straniero? Se per sbaglio mi spingo a bere insieme a te, non si scappa: sei tu che paghi. E quindi Bjorn si fa una bevuta in compagnia. L’atmosfera è cordiale, quasi affettuosa. Bjorn si rilassa. Riacquista colore. Si lascia andare. Diventa evidente che si sta

tra di loro solo per dirsi cosine tipo: vedrai che cambierai idea quando un sasso colpirà la macchina di tuo figlio, e simili. A) Quelli che stigmatizzano. Scrivono: una roba così in un libro di scuola è scandalosa, orrenda, cinica, da idioti, denunciamoli, bravo il signor De Rocchi. B) Quelli che stanno con la Scienza. Citano Galileo, tirano fuori l’annosa contrapposizione tra oscurantismo e Scienza, discettano di etica applicata alla Scienza. C) Quelli che si concentrano sul problema. Nel senso letterale del termine. Eseguono il calcolo, e alla fine concludono che non sarà il sasso a colpire l’auto, ma eventualmente l’auto a colpire il sasso, perché questo tocca terra prima che l’auto arrivi. Ciò detto, si può essere d’accordo con tutti, perché nessuna posizione esclude l’altra: una roba così su un libro di testo non ci deve stare; la scienza non deve essere oscurata; la risposta è: no, l’auto non viene colpita. Ma soprattutto, l’enunciato del compito è decisamente rivedibile. Questo è il vero problema: l’occasione persa. Una grande occasione per praticare l’interdisciplinarietà fornendo oltretutto informazioni utili a reprimere il crimine. E dire che bastava un semplice passaggio che informasse lo studente del fatto che il lancio di un sasso da un cavalcavia configura il reato di tentato omicidio, che prevede la galera. Se non l’etica, se non l’educazione civica né quella stradale, il timore della legge. E ai pedanti che avrebbero commentato: è un problema di Fisica, qui si va fuori tema, sarebbe stato facile rispondere: galera, cioé un corpo recluso in uno spazio chiuso; fisica applicata, altroché.

8/2015

ABBONATEVI previs ha sfornato le bre, indicanil mese di settem colato di atri imm un do cosa che per 122.207 unità, erebbe le un soffio confermpia cifra crescite a dop registrate qui sin ) 7% (+10,0 r delle somquest’anno al tira -

-1,61 agosto ’15 su luglio ’15

della Fie brili trattati ze nei padiglioni co, sta studiando spensabili presendirettamente dall’Ente fieristi tando anche su pun zazione, curata richiamo per il pubblico, le di di luppo di formu le svi mu lo for dal i ve orit nuo commerciali, fav possibili aspetti ente presso gli stand. vendita direttam

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

000 targhe o 2015 da 1.535.


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

GM punta a 5,5 miliardi di dollari di risparmi e vuole sviluppare la guida autonoma

In occasione dell’annuale incontro con gli investitori e gli analisti per l’illustrazione dei programmi futuri, la Presidente Mary Barra ha annunciato l’obiettivo del Gruppo GM di risparmiare circa 5,5 miliardi di dollari in tre anni grazie ad una revisione dei conti che toccherà le attività produttive e anche l’amministrazione e il settore acquisti. Una buona fetta degli investimenti sarà riservata allo sviluppo della ricerca nel campo della guida autonoma. Preoccupazioni per l’andamento del mercato cinese che General Motors stima in rallentamento annuale tra il 3% e il 5% da oggi e fino al 2020. Intanto, supportata dai suoi tre principali mercati, Cadillac ha archiviato settembre con vendite globali in aumento del 10% rispetto allo stesso mese del 2014 a 25.493 unità. Il brand del Gruppo General Motors ha guadagnato il 7,8% in Usa, il 34,6% in Canada e il 14,7% in Cina. A sostenere le immatricolazioni Cadillac nel mondo sono soprattutto i modelli ATS che stanno andando particolarmente bene in Cina con la variante a passo lungo, e SRX. Da inizio anno, Cadillac ha incrementato i volumi mondiali del 3,2% a 198.995 esemplari.

Apple, la iCar pronta nel 2019

La iCar di Apple sarà pronta nel 2019 e il progetto è stato totalmente approvato, almeno secondo quanto riportato dal Wall Street Journal che ha citato una fonte interna. Inoltre, l’azienda di Cupertino triplicherà il personale dedicato alla prima auto della “Mela morsicata”, che attualmente conta 600 addetti. Ovviamente da Apple non c’è nessuna conferma ufficiale, ma non è un mistero che negli ultimi mesi siano stati assunti molti esperti di auto elettriche e di guida autonoma, provenienti da Mercedes e da Tesla. Interrogato in merito durante la trasmissione televisiva “The Late Show with Stephen Colbert”, il CEO Tim Cook si è trincerato dietro un “no comment”, aggiungendo che “Cerchiamo sempre nuove strade da percorrere, ma poi decidiamo di mettere le nostre energie solo in alcune di queste”. Ad ogni modo, la data del 2019 potrebbe anche non essere quella di effettiva commercializzazione dell’auto, ma solo quella di presentazione.

Accordo tra FCA e Uaw

Il United Auto Workers (Uaw) e FCA hanno raggiunto un nuovo accordo preliminare per il contratto di lavoro, con il quale viene scongiurato uno sciopero dei dipendenti americani di Fiat Chrysler. L’accordo è ora soggetto alla ratifica da parte dei membri del Uaw ed è arrivato dopo la bocciatura da parte delle tute blu di FCA della precedente Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Set. 2015

9 mesi 2015

2 Chevrolet Silverado p.up 53.725

440.904

Marca e modello

intesa. Una bocciatura, la prima in 30 anni di un contratto preliminare da parte dei membri del Uaw. Per Williams e l’Uaw il vero lavoro inizia ora. Williams dovrà convincere i dipendenti di FCA che l’accordo è buono e va approvato, così che possa anche essere usato come base per le trattative con Ford e General Motors.

JLR: avanti tutta con il diesel

Jaguar Land Rover proseguirà la sua offensiva diesel in Usa nonostante il “dieselgate” VW. Secondo il capo dell’unità locale, Joe Eberhardt, le Jaguar e Land Rover con motori a gasolio incideranno per il 15-20% sul totale vendite Usa della Casa.

Porsche: più Macan agli Usa

Porsche incrementa la fornitura del Suv compatto Macan per il mercato americano

1 Ford Serie F pickup 3 Dodge Ram pickup

9 mesi 2015 Quota %

General Motors 2.299.847 17,62 Ford 1.965.482 15,06 Toyota 1.867.401 14,31 FCA 1.654.861 12,68 Alfa Romeo 497 0,00 Fiat 31.819 0,24 9,11 Honda 1.188.566 Nissan 1.122.488 8,60 578.190 4,43 Hyundai 3,65 475.980 Kia 3,28 428.702 Subaru Mercedes-Benz 270.157 2,07 Volkswagen 264.215 2,02 BMW 249.956 1,92 241.707 1,85 Mazda Audi 147.403 1,13 Mitsubishi 73.257 0,56 Land Rover 48.403 0,37 Volvo 46.381 0,36 Mini 44.974 0,34 Porsche 39.300 0,30 15.150 0,12 Tesla 0,09 11.216 Jaguar 0,06 8.378 Maserati Smart 5.432 0,04 Bentley 1.796 0,01 Ferrari 1.709 0,01 Lamborghini 801 0,01 Rolls Royce 636 0,00 Totale Auto 5.917.602 45,34 Totale Light Truck 7.134.786 54,66 8,53 1.113.454 Tot. Europee Tot. Giapponesi 4.922.121 37,71 Totale generale 13.052.388 100,00

326.330

6 Honda CR-V

29.925

259.499

5 Honda Accord

33.641

7 Ford Escape

28.473

8 Honda Civic

28.278

9 Toyota RAV4

10 Toyota Corolla/Matrix

Fonte: motorintelligence.com

27.104

26.636

264.814 233.012 249.749

227.922 278.742

con l’obiettivo di ridurre gli eccessivi tempi di attesa nel Paese, superiori ai sei mesi. Si scenderà a circa due. Ad ottenere l’accordo con la Casa madre è stato il numero uno di Porsche Cars North America, Detlev von Platen. Le vendite di Macan negli Stati Uniti sono più che raddoppiate nei primi nove mesi del 2015 per un totale di 10.281 unità. Diff. %

Set. 2015

Set. 2014 Diff. %

7,63 -2,46 5,65 0,31 12,54 25,52 25,97 5,77 14,76 11,12 9,39 -5,19 -8,18

31.337 26.141 26.608 25.616 17.340 7.556 5.855 5.527 4.414 4.424 2.200 995 872

29.523 6,14 25.996 0,56 25.586 3,99 23.980 6,82 14.917 16,24 5.558 35,95 3.106 88,51 4.667 18,43 4.219 4,62 3.607 22,65 1.650 33,33 1.142 -12,87 1.318 -33,84

2.207.888 1.877.715 1.794.788 1.556.059 0 35.501 1.160.605 1.063.272 557.458 445.017 375.485

17,76 15,10 14,44 12,52 0,00 0,29 9,34 8,55 4,48 3,58 3,02

8.080 1.986 1.582 361 615 6.046.659 6.384.646 1.065.097

0,06 -32,77 0,02 -9,57 0,01 8,03 0,00 121,88 0,00 3,41 48,64 -2,13 51,36 11,75 4,54 8,57

4.693.468 12.431.305

330.643

34.487

9 mesi 2014 Quota %

250.995 270.874 236.591 240.953 130.983 58.365 38.424 43.851 39.188 35.366 13.850 11.830 9.124

36.598

564.451

4 Toyota Camry

IL MERCATO USA (Settembre 2015) - Fonte: Autodata Marche

69.651

2,02 2,18 1,90 1,94 1,05 0,47 0,31 0,35 0,32 0,28 0,11 0,10 0,07

37,76 100,00

4,17 4,67 4,05 6,35 -10,37 2,41 5,57 3,72 6,96 14,17

4,87 5,00

251.310 221.269 194.339 193.019 54 3.398 133.750 121.782 64.015 49.820 53.070

750 111 134 76 70 619.109 823.351 121.256

536.113 1.442.400

223.437 179.518 167.279 169.890 0 3.360 118.223 102.955 56.010 40.628 41.517

12,47 23,26 16,18 13,61 1,13 13,13 18,29 14,29 22,62 27,83

748 0,27 236 -52,97 162 -17,28 72 5,56 62 12,90 580.260 6,70 665.746 23,67 114.473 5,93

459.512 1.246.006

16,67 15,76

83


LETTERA DAL GIAPPONE Entro il 2020 Toyota lancerà la sua prima auto a guida autonoma in concomitanza con le Olimpiadi

Tra le aziende, non solo del settore automotive, che stanno sviluppando la guida autonoma c’è anche Toyota, che ha l’obiettivo di vendere le prime auto “driverless” in Giappone entro il 2020, quando a Tokyo si terranno i giochi olimpici. Ieri, proprio nella capitale giapponese, una Lexus - il brand premium di casa - si è mossa autonomamente per 10 minuti lungo una comune autostrada, mantenendo una velocità di 60 km/h, frenando, sterzando e cambiando corsia, senza alcun intervento umano. La filosofia di Toyota è quella di far cooperare l’auto e il guidatore come una squadra, portando avanti un’idea sperimentata sin dal 1990, quando però veniva giudicata poco realistica. Poi, però, la tecnologia è andata progredendo infatti oggi esistono già auto in grado di parcheggiare da sole. “Il nostro obiettivo è assicurare la libertà di movimento a chiunque - ha spiegato Moritaka Yoshida, Responsabile delle tecnologie per la sicurezza - incluse le persone anziane e quelle con disabilità”. Tuttavia, Yoshida ha anche ammesso che allo stato attuale delle cose la tecnologia non è in grado di operare sempre al meglio nei confronti dei pedoni e dei ciclisti. Intanto, tra pochi mesi Toyota renderà disponibile su tre modelli in vendita in Giappone un dispositivo chiamato Intelligent Transportation System, che comunica con i sensori installati in alcuni incroci cittadini e invia le informazioni al veicolo prima che questi li attraversi, di modo da avvertire il guidatore. Si tratta di un progetto pilota, che se introdotto su larga scala aumenterebbe drasticamente il livello di sicurezza.

Mercedes rafforza la gamma

Mercedes intende rafforzare notevolmente l’offerta di vetture alimentate a gasolio in Giappone. L’obiettivo è raddoppiare al 10% entro la fine dell’anno la quota delle diesel sul totale venduto nel Sol Levante. L’offensiva della Stella sta già per iniziare e nei primi giorni di ottobre sarà avviata la commercializzazione locale di varianti diesel della Classe C, sia berlina che station wagon.

Nissan supererà Toyota in EU

Il Senior Vice President di vendite e marketing per il Vecchio Continente, Guillaume Cartier, ha ribadito ad Automotive News che Nissan prevede di superare Toyota e diventare così, a fine 2015, il marchio asiatico più venduto in Europa. In realtà il sorpasso c’è già stato visto che dopo i primi 8 mesi di quest’anno Nissan ha già superato nelle vendite europee Toyota. L’ultima volta che Nissan ha fatto meglio di Toyota in 84

Europa risale al 1997. Il sorpasso sembra davvero possibile considerando che nei primi otto mesi le vendite europee di Toyota si sono attestate a 367.684 esemplari rispetto ai 372.690 di Nissan (Fonte Jato Dynamics) . Secondo Cartier, il vero obiettivo di Nissan Europe è però vendere 1 milione di vetture per raggiungere una quota del 5% entro l’anno fiscale che si concluderà il 31 marzo del 2017.

Prius cinesi verso il Giappone

Secondo quanto anticipato dal quotidiano Nikkei, Toyota conta di trasferire la produzione cinese della Prius verso il Giappone. La scelta sarà ufficializzata a dicembre quando la quarta generazione dell’ibrida per eccellenza sarà svelata anche nel Sol Levante. La Prius venduta in Cina è oggi assemblata nella fabbrica di Changchun in joint venture con Faw. In Giappone, Prius sarà prodotta a Tsutsumi e Takaoka.

Honda: FCV a idrogeno di serie

Al Salone di Tokyo 2015, Honda ha presentato in anteprima la versione definitiva di serie della FCV a idrogeno. Una vettura praticamente pronta per la produzione e sfidante diretta della fuel cell Mirai di Toyota. Honda promette per la FCV (la denominazione ufficiale è ancora da scegliere) un’autonomia di circa 700 km (più della Mirai) e prestazioni brillanti grazie alla spinta di due motori elettrici. Nell’abitacolo troveranno comodo posto cinque persone adulte rispetto alle quattro della Mirai e la vettura, una volta collegata alla rete elettrica, potrà sia ricaricare le batterie agli ioni di litio sia fun-

TOP 10 GIAPPONE Marca e Modello

1

Toyota Aqua

3

Nissan Dayz

2 4 5 6 7 8

Set. 2015

Honda N-Box

-9,0

17.452

2,0

13.868

-16,0

Toyota Sienta

11.277

729,0

Toyota Corolla

9.872

Daihatsu Tanto

13.862

Suzuki WagonR

-33,0

10.344

Suzuki Alto

9.732

10 Nissan Note

9.015

9

Diff. %

18.345

Toyota Prius

-24,0 7,0

-7,0

9.468

Fonte: JADA, JMVA

-38,0

-8,0

zionare da generatore per fornire energia in caso di emergenza.

Più cambi manuali Toyota

Toyota e Aisin Seiki hanno siglato un accordo per consolidare lo sviluppo e la produzione delle trasmissioni manuali del Gruppo. Entro fine 2016 sarà incrementato l’assemblaggio dei cambi in esame attraverso la sussidiaria Aisin Al, il cui impianto ospiterà la produzione gestita da Toyota. L’operazione dei cambi manuali varcherà i confini nipponici grazie all’acquisizione da parte di Aisin Seiki di quote azionarie di Toyota Autoparts Philippines e di Toyota Kirloskar Auto Parts Private.

Nissan: concept Gripz di serie

Già in occasione dell’anteprima mondiale allo IAA di Francoforte, i vertici Nissan avevano lasciato trasparire che la concept Gripz si trasformerà in una realtà produttiva di serie. Gripz è una 2+2 progettata dai designer europei e giapponesi e ispirata alla leggendaria 240Z.

IL MERCATO GIAPPONESE (Settembre 2015) Fonte: JAMA Marche

9 mesi 2015

Quota %

9 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Set. 2015

Set. 2014

Diff. %

Honda

569.458

14,57

682.428

15,80

-16,55

67.841

78.462

-13,54

544.231

12,60

-13,41

61.645

-8,26

172.290

3,99

Toyota Suzuki Nissan

Daihatsu Mazda

Subaru

Mitsubishi Isuzu Hino

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

1.098.897

28,12

492.922

12,61

466.288

11,93

127.277

3,26

471.224

202.175 81.554 58.246

45.804

12,06 5,17

529.199

133.208

102.846

1,17

42.292

1,49 0,90

8.443

0,22

3.908.150

100,00

217.306

587.042

2,09

35.176

33.380

1.180.748

57.299

33.141

0,85

32.056

5,56

213.600

7.931

4.318.311

27,34

13,59

-6,93

-16,03

12,25

-11,89

3,08

-4,45

2,38 1,33

0,98

69.368

-11,65

14.995

19.598

-23,49

11.071

-9,80

12.122

13.428

7.459

7.375

8,30

0,18

6,46

100,00

-9,50

4,13 1,74

-15,97

61.485

-20,70 1,65

-1,40

54.320

24.929

6,14

4,95

58.293

56.551

132.034

17,35

0,77

0,74

130.180

9.986

4.536

4.778

1.081

32.304

479.375

21.574

4.672

15,55

-9,73

1,14

-2,91

4.147

15,22

32.817

-1,56

1.096

518.772

-1,37

-7,59

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


LETTERA DALLA GERMANIA Baic apre un centro di ricerca per motori elettrici e punta alla leadership mondiale nel 2020

I cinesi della Baic hanno deciso di aprire in Germania un centro ricerca destinato allo studio dei motori da utilizzare come generatori di corrente per i veicoli elettrici, per aumentarne l’autonomia di esercizio. Si tratta di un passo importante per realizzare il piano che prevede entro il 2020 la conquista della leadership mondiale nella produzione di veicoli elettrici. La nuova struttura, aperta dalla controllata Baic BJEV ad Aquisgrana, opererà in stretto contatto con gli ingegneri di Pechino e con il team R&D già operativo negli Stati Uniti, nella Silicon Valley, che in generale si occupa della progettazione dei veicoli elettrici. In Germania, grazie alla collaborazione con Meta Motoren e con Energie-Technik, le attenzioni dei tecnici del gruppo cinese saranno concentrate sull’estensione dei range di autonomia delle auto a zero emissioni.

Daimler rafforza rete idrogeno

Il Gruppo Daimler, in collaborazione con Linde e Total, ha inaugurato una nuova stazione di ricarica per i veicoli a idrogeno in Germania. La struttura sorge a Fellbach, nel Baden-Württemberg, ed è stata aperta con una ricarica simbolica riservata alla Mercedes Classe B F-Cell. Il progetto è parte della Clean Energy Partnership, fondata dal National Innovation Programme. Daimler e le partner inaugureranno presto altre stazioni tedesche per le fuel cell ad Ulm e a Karlsruhe.

Ford sviluppa gli alternativi

Ford è a capo di un progetto presso il centro di ricerca ed innovazione tedesco di Aachen per lo sviluppo di carburanti alternativi capaci di ridurre quasi a zero le emissioni di particolato e di incrementare l’efficienza dei motori diesel del futuro. Il progetto, cofinanziato dal Governo di Berlino, ha durata triennale e comporterà un investimento di oltre 3,5 milioni di euro. Il consorzio svilupperà e studierà i primi due prototipi, basati sulla Ford Mondeo, alimentati ad etere dimetilico DME ed etere OME1, liquido solitamente utilizzato come solvente nella chimica industriale. Due carburanti che offrono la possibilità di emissioni di particolato quasi a zero e che possono essere prodotti a partire dai gas naturali fossili, dai biogas o attraverso un sofisticato processo di potenza liquida che prevede l’estrazione della CO2 dall’aria.

Porsche acquista l’1,5% di VW

Porsche Automobil Holding SE annuncia l’acquisizione dell’1,5% di azioni ordinarie del Gruppo Volkswagen che erano nelAnno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

le mani di Suzuki dopo l’accordo tra la Casa nipponica e quella di Wolfsburg, poi naufragato. Non sono stati rivelati i dettagli finanziari dell’operazione che porta Porsche ad avere il 52,2% delle azioni ordinarie di Volkswagen, anche se si vocifera di circa 270 milioni di euro per la transazione.

Bosch, auto più sicure

Bosch ancora una volta detta l’agenda dell’innovazione automobilistica cercando di rendere difficile, anzi difficilissima, la vita degli hacker. Si tratta di una centralina supplementare che verrà inserita nel complesso dei computer di bordo che permetterà di creare un vero e proprio firewall a protezione di tutti i dati del veicolo, compresi quelli più sensibili. Un ulteriore tassello verso la completa connettività delle auto e degli altri mezzi che circolano sulle strade ma che è anche un passaggio obbligato per

l’introduzione dei sistemi di guida autonoma. Riguardo quest’ultima infatti, i sistemi di assistenza per manovre di scarto, di svolta e di code nel traffico mostrati a Francoforte da Bosch sono un primo passo verso il “pilota automatico” ma, soprattutto, verso una maggiore sicurezza dei veicoli. Del resto la ricerca è una degli elementi di spinta del settore Mobility Solutions di Bosch che, nel 2014, ha fatto registrare per il gruppo tedesco un fatturato di 33,3 miliardi di euro, equivalenti al 68% dei ricavi totali. E grazie anche agli ultimi prodotti esposti a Francoforte il colosso della componentistica conta di chiudere l’anno con un incremento del fatturato del 10%, nonostante la produzione globale di vetture sia solo in leggero aumento.

Salone di Francoforte: +5%

La 66esima edizione del Salone di Francoforte si è conclusa con un nuovo successo di pubblico. Sono infatti stati 920mila gli appassionati che hanno preso d’assalto gli stand dello IAA, il 5% in più rispetto all’edizione precedente del 2013.

IL MERCATO TEDESCO (Settembre 2015) Fonte: KBA Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Hyundai Renault Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Peugeot Kia Citroën Dacia Mini Smart Mitsubishi Volvo Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Subaru Jaguar Alfa Romeo Lexus Lancia Chevrolet Altre Totale

9 mesi 2015 Quota %

515 324 214 106 206 965 183 991 171 996 164 588 137 754 80 952 77 334 72 032 55 090 53 321 48 469 44 701 41 552 41 547 40 022 34 447 29 633 27 737 26 348 26 184 23 847 22 599 15 135 13 392 11 124 5 106 3 960 2 156 1 193 636 556 14 141 2.407.938

21,40 8,89 8,60 7,64 7,14 6,84 5,72 3,36 3,21 2,99 2,29 2,21 2,01 1,86 1,73 1,73 1,66 1,43 1,23 1,15 1,09 1,09 0,99 0,94 0,63 0,56 0,46 0,21 0,16 0,09 0,05 0,03 0,02 0,59 100,00

9 mesi 2014

485.801 203.558 197.211 178.643 167.294 158.803 131.446 74.723 76.773 68.620 52.953 46.729 52.737 42.264 41.423 41.103 40.207 37.497 24.468 16.565 17.272 23.258 20.185 18.354 16.654 11.211 6.809 4.758 3.496 2.487 867 1.036 5.358 11.108 2.281.671

Quota %

21,29 8,92 8,64 7,83 7,33 6,96 5,76 3,27 3,36 3,01 2,32 2,05 2,31 1,85 1,82 1,80 1,76 1,64 1,07 0,73 0,76 1,02 0,88 0,80 0,73 0,49 0,30 0,21 0,15 0,11 0,04 0,05 0,23 0,49 100,00

Diff. %

6,08 5,18 4,95 2,99 2,81 3,64 4,80 8,34 0,73 4,97 4,04 14,11 -8,09 5,77 0,31 1,08 -0,46 -8,13 21,11 67,44 52,55 12,58 18,14 23,13 -9,12 19,45 63,37 7,31 13,27 -13,31 37,60 -38,61 -89,62 27,30 5,53

Set. 2015

57 042 22 772 21 904 21 968 20 337 18 192 16 750 12 744 6 521 8 235 5 066 6 996 5 852 6 840 5 167 4 899 4 362 2 554 3 493 2 335 2 450 3 465 2 529 2 150 2 217 1 138 1 483 868 509 190 185 7 53 1 206 272.479

Set. 2014

54.939 22.623 21.436 21.459 19.759 16.597 16.218 10.228 7.982 7.659 5.122 5.972 6.758 5.381 4.644 4.556 4.505 3.308 3.157 1.144 2.849 2.827 2.353 1.611 2.214 1.046 1.002 716 317 249 127 86 124 1.094 260.062

Diff. %

3,83 0,66 2,18 2,37 2,93 9,61 3,28 24,60 -18,30 7,52 -1,09 17,15 -13,41 27,11 11,26 7,53 -3,17 -22,79 10,64 104,11 -14,00 22,57 7,48 33,46 0,14 8,80 48,00 21,23 60,57 -23,69 45,67 -91,86 -57,26 10,24 4,77

85


LETTERA DALLA FRANCIA Ministero dei Trasporti: gasolio e benzina allo stesso prezzo, poi via i sussidi alle auto diesel

La Francia dichiara guerra al gasolio. Approfittando dello scandalo delle emissioni truccate dei motori diesel che ha visto protagonista il gruppo Volkswagen, il ministro dei Trasporti francese, Segolene Royal ha comunicato l’intenzione di togliere ogni vantaggio a chi intende acquistare un’auto diesel. Incominciando dal prezzo del carburante. Attualmente infatti in Francia la differenza è intorno ai 15 centesimi per litro. La Royal intende aggiungere delle tasse sul gasolio in modo da equiparare il suo prezzo alla pompa a quello della benzina. I guadagni della nuova tassa verrebbero utilizzati per finanziare bonus destinati all’acquisto di auto «pulite» come quelle elettriche. La Royal vorrebbe anche tagliare progressivamente i sussidi statali sulle auto alimentate a gasolio fino a farli sparire a partire dal 2025.

Arrivano i droni-gendarmi

Giro di vite contro le infrazioni stradali e, in particolare, contro gli eccessi di velocità che sono alla base di un’inaspettata recrudescenza dei decessi per incidenti stradali (+3,5% con 3.384 vittime nel 2014 e un picco del +19,2% nello scorso mese di luglio). Tra i provvedimenti recentemente adottati dal Comité Interministériel de la Sécurité Routière (CISR) vi è anche l’adozione dei droni che - usati nulle zone da sorvegliare sfruttando speciali furgonette della Gendarmeria - potranno controllare senza essere visti il traffico e “immortalare” con la telecamera di bordo gli eccessi di velocità. Il CISR ha anche deciso di aumentare le postazioni fisse dalle attuali 4.200 unità a 4.700 previste entro 3 anni. Altra novità in questo ambito - che non riguarda evidentemente solo le autostrade sarà l’adozione di un una nuova tipologia di apparecchio multifunzione, capace di rilevare l’eccesso di velocità, il passaggio con il rosso ma anche il superamento della doppia linea continua sull’asfalto e il mancato rispetto della distanza di sicurezza. Aumenterà in Francia anche il numero delle postazioni mobili dei radar (diventeranno 250 entro il 2016) e di quelli, denominati Coyote, installati a bordo delle auto “civetta”. Oggi ne circolano 260 - riporta Autoactu - ma funzionano solo per due ore al giorno, l’impegno sarà appunto il prolungamento dei turni di lavoro delle pattuglie. Infine un provvedimento singolare: ai 4.700 radar che saranno sulle strade entro il 2018, si aggiungerà un imprecisato numero (Auto Plus parla di una cifra vicina a 10.000) di false apparecchiature, costituite solo dall’involucro e dalla relativa segnaletica. Questi “fake”, che hanno dimostrato in passato di funzionare egre86

giamente come deterrente, serviranno a ridurre la velocità sulle strade anche perché il CISR ha comunicato che all’interno di queste “conchiglie vuote” le apparecchiature verranno spostate e montate alternativamente.

Mégane ibrida con dCi nel 2017

In occasione del Salone di Francoforte, Renault ha confermato per il 2017 il lancio sui mercati di una Mégane ibrida che abbinerà un motore elettrico ad uno diesel dCi. L’operazione sarà portata avanti anche dopo lo scoppio dello scandalo Volkswagen sui propulsori a gasolio. Era da tempo che la Casa francese stava pensando allo sviluppo di un’ibrida con motore dCi ed ora sembra che finalmente il piano possa concretizzarsi. Il sistema utilizzato per la prossima Mégane Hybrid dovrebbe essere Mild Hybrid.

Prototipo PSA guida autonoma

Nell’ambito dell’Intelligent Transport System World Congress, uno dei quattro veicoli autonomi del Gruppo PSA ha percorso i 580 km che separano Parigi da Bordeaux senza l’intervento del conducente. “Il tragitto percorso dal nostro prototipo ha commentato il Presidente del Gruppo, Carlos Tavares - dimostra che il veicolo

autonomo non è più fantascienza. Questa realtà ci fa entrare in una nuova era per la mobilità che trovo appassionante”. PSA è il primo costruttore ad aver ottenuto l’autorizzazione per far circolare 4 prototipi su strada aperta e 15 dal 2016. Intanto, il Gruppo PSA sarebbe in trattative con il Gruppo Tata per siglare una partnership che possa consentire alla Casa francese di fare ritorno nel mercato indiano. Ciò avverrebbe con le Peugeot 208, 308 e 2008 e sfruttando, per le sue attività di assemblaggio locali, la fabbrica Tata di Sanand.

Renault Sport esclude l’ibrido

Renault Sport esclude per ora la possibilità di utilizzare motori ibridi per le sue supersportive. Lo ha anticipato ad Autocar l’Amministratore Delegato di Renault Sport Technologies, Patrice Ratti, secondo il quale i costi della tecnologia ibrida sono eccessivi per giustificarne l’uso considerando che l’azienda vende poche migliaia di unità l’anno.

Renault Kwid, possibile export

Renault sta valutando il possibile export della nuova Kwid, appena lanciata in India. La hatchback prodotta nella fabbrica indiana Renault-Nissan di Oradagam potrebbe essere presto esportata nei principali mercati dell’America Latina e anche in Africa. D’altronde, il progetto iniziale prevedeva che la Kwid sarebbe diventata gradualmente un’autentica world car.

IL MERCATO FRANCESE (Settembre 2015) - Fonte: CCFA Marche

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Nissan Toyota Opel Audi Fiat Mercedes BMW DS Kia Hyundai Mini Seat Skoda Jeep Smart Alfa Romeo Lexus Lancia Infiniti Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

9 mesi 2015

280.148 246.454 151.732 108.759 74.647 61.436 56.481 52.819 48.184 42.938 40.205 38.027 38.306 22.561 21.670 16.995 16.232 15.634 15.754 6.388 5.306 4.625 3.202 1.313 855 96 6 50.667 1.421.440

Quota %

19,71 17,34 10,67 7,65 5,25 4,32 3,97 3,72 3,39 3,02 2,83 2,68 2,69 1,59 1,52 1,20 1,14 1,10 1,11 0,45 0,37 0,33 0,23 0,09 0,06 0,01 0,00 3,56 100,00

9 mesi 2014

266.871 227.915 150.420 102.296 79.134 56.569 50.480 49.170 46.418 41.031 34.114 34.839 33.061 25.335 21.069 11.522 12.340 15.179 14.993 1.214 2.830 5.708 2.316 5.159 462 3.998 11 42.861 1.337.315

Quota %

19,96 17,04 11,25 7,65 5,92 4,23 3,77 3,68 3,47 3,07 2,55 2,61 2,47 1,89 1,58 0,86 0,92 1,14 1,12 0,09 0,21 0,43 0,17 0,39 0,03 0,30 0,00 3,21 100,00

Diff. %

4,98 8,13 0,87 6,32 -5,67 8,60 11,89 7,42 3,80 4,65 17,85 9,15 15,86 -10,95 2,85 47,50 31,54 3,00 5,08 426,19 87,49 -18,97 38,26 -74,55 85,06 -97,60 -45,45 18,21 6,29

Set. 2015

34.347 28.522 16.834 11.118 7.549 6.783 6.959 5.699 5.119 4.611 5.039 5.141 5.338 2.761 2.482 1.840 1.902 1.644 2.138 581 764 554 440 49 111 11 0 6.438 164.774

Set. 2014

33.176 26.970 16.497 9.969 6.773 5.732 5.788 4.794 4.986 4.331 4.092 5.028 4.442 2.788 2.183 1.569 1.712 1.353 1.666 234 282 639 350 359 41 50 1 5.284 151.089

Diff. %

3,53 5,75 2,04 11,53 11,46 18,34 20,23 18,88 2,67 6,47 23,14 2,25 20,17 -0,97 13,70 17,27 11,10 21,51 28,33 148,29 170,92 -13,30 25,71 -86,35 170,73 -78,00 -100,00 21,84 9,06

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA La fabbrica di Bridgend è stata inaugurata nel maggio del 1980 e ad oggi impiega 1.860 addetti.

Rover che sappia affrontare le sfide lanciate non soltanto da Bentley, ma anche più avanti da Lamborghini Urus e RollsRoyce Cullinan. Il reparto SVO si occuperà dunque di realizzare la nuova Range Rover super lussuosa che potrebbe arrivare al prezzo di circa 270mila euro.

Land Rover ha inventato il concetto di Suv di lusso nel 1970 con il lancio dell’ormai leggendaria Range Rover. Ora il segmento si sta rapidamente ampliando ancor più verso l’alto grazie al debutto non lontano del Suv Bentayga di Bentley con prezzi superiori a 200mila euro. Land Rover non vuole farsi trovare impreparata e il responsabile del reparto Special Vehicle Operation, John Edwards, ha anticipato ad Auto Express il futuro sviluppo di una Range

Al pari del settore delle vendite, che è ha ragggiunto i 42 mesi consecutivi di crescita, anche la produzione britannica sta vivendo uno dei suoi momenti migliori di sempre. Alla fine di agosto ha superato la soglia di 1 milione di esemplari assemblati, risultato che non si verificava dal 2008. Come anticipato dalla Society of Motors Manufacturers and Traders, in agosto sono stati costruiti 99.910 veicoli, +41% sullo stesso mese dello scorso anno.

Scatta il divieto di fumo sulle auto con minori a bordo Sanzioni da 68 euro, ma dubbi sull’applicabilità

Dal primo ottobre scorso è scattato il diveto di fumare alla guida di un’auto sulle strade inglesi e gallesi se a bordo c’è un passeggero di età inferiore ai 18 anni. Sono infatti entrati in vigore gli emendamenti al The Smoke-free (Private Vehicles) Regulations, che prevedono una contravvenzione di 50 sterline, (circa 68 euro), se si fuma all’interno dell’abitacolo di una macchina in cui è trasportato un minorenne. Cifra che viene ridotta a 30 sterline (41 eurocirca) in caso di pagamento entro due settimane ma che può lievitare sino a 200 sterline (poco più di 271 euro) se si finisce in giudizio davanti a un tribunale. La sanzione raddoppia e viene comminata anche al guidatore del veicolo nel caso questi sia diverso dal fumatore, in totale, quindi si può arrivare a un’ammenda di 136 euro. L’unica eccezione alla nuova normativa è prevista per i diciassettenni con permesso di guida: possono fumare mentre sono al volante ma solo se non vi sono altri minorenni a bordo. La nuova norma non si applica se si fuma su una decapottabile, ma solo quando il tetto è ripiegato. Non è prevista alcuna sanzione, invece, per chi fuma sigarette elettroniche. L’entrata in vigore della norma è stata accompagnata da polemiche sui media britannici, legate alla sua applicabilità e al conseguente aumento di carico di lavoro per le Forze dell’ordine. Secondo le indicazioni operative raccolte dalla BBC presso le autorità, inizialmente la legge sarà applicata con una certa tolleranza.

7° showroom Rolls-Royce

Rolls-Royce ha annunciato che inaugurerà a Bristol il suo settimo concessionario esclusivo della Gran Bretagna. Lo showroom sarà operativo entro la fine del primo semestre 2016, sorgerà nella zona di Cribbs Causeway su una superficie di circa 12mila metri quadrati e sarà gestito dal partner Rybrook Holdings. Il dealer sarà responsabile della distribuzione RollsRoyce nelle regioni britanniche del sud-ovest grazie all’impegno di uno staff composto da 46 addetti.

Ford investe in sito motoristico

Ford ha approvato un investimento da 181 milioni di sterline, circa 250 milioni di euro, destinato a rafforzare l’attività produttiva nello stabilimento motoristico gallese di Bridgend. La Casa americana vi assemblerà, a partire da fine 2018, una nuova famiglia di motori a benzina tecnologicamente all’avanguardia. Nelle spese è compreso anche un supporto da 14,67 milioni di sterline garantito dal Governo gallese. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

Range Rover rivale del Suv Bentley

Produzione ai massimi dal 2008

IL MERCATO BRITANNICO (Settembre 2015) Fonte: SMMT Marche

9 mesi 2015

Ford 268.328 Vauxhall 212.100 Volkswagen 182.441 Audi 133.300 Nissan 124.967 BMW 124.309 Mercedes-Benz 116.509 Peugeot 84.593 Toyota 81.604 Hyundai 70.623 Citroën 66.338 Kia 64.208 Skoda 60.144 Renault 59.221 Fiat 51.867 Land Rover 49.881 Mini 47.182 Honda 43.563 Seat 40.520 Mazda 37.923 32.391 Volvo Suzuki 28.706 20.386 Dacia 18.100 Mitsubishi Jaguar 17.966 10.618 Lexus Porsche 9.559 Jeep 8.420 Smart 6.363 DS 4.549 Alfa Romeo 3.924 Subaru 2.734 2.681 SsangYong MG 2.461 2.029 Abarth 1.161 Maserati Bentley 1.027 Infiniti 891 727 Aston Martin Lotus 263 136 Chrysler Chevrolet 9 Mia 0 Perodua 0 0 Proton 0 Saab Altre 2.164 2.096.886 Total

Quota %

12,80 10,11 8,70 6,36 5,96 5,93 5,56 4,03 3,89 3,37 3,16 3,06 2,87 2,82 2,47 2,38 2,25 2,08 1,93 1,81 1,54 1,37 0,97 0,86 0,86 0,51 0,46 0,40 0,30 0,22 0,19 0,13 0,13 0,12 0,10 0,06 0,05 0,04 0,03 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10 100,00

9 mesi 2014

262.754 210.357 168.662 126.487 106.890 113.520 99.096 85.418 76.055 65.564 66.542 62.538 60.386 50.732 53.781 45.483 36.584 44.102 42.611 31.373 30.784 31.431 18.583 11.162 14.627 8.629 6.483 2.844 4.016 0 4.464 2.140 1.215 1.840 1.286 921 1.160 591 695 180 1.673 2.764 5 27 1 1 1.739 1.958.196

Quota %

13,42 10,74 8,61 6,46 5,46 5,80 5,06 4,36 3,88 3,35 3,40 3,19 3,08 2,59 2,75 2,32 1,87 2,25 2,18 1,60 1,57 1,61 0,95 0,57 0,75 0,44 0,33 0,15 0,21 0,00 0,23 0,11 0,06 0,09 0,07 0,05 0,06 0,03 0,04 0,01 0,09 0,14 0,00 0,00 0,00 0,00 0,09 100,00

Diff. %

2,12 0,83 8,17 5,39 16,91 9,50 17,57 -0,97 7,30 7,72 -0,31 2,67 -0,40 16,73 -3,56 9,67 28,97 -1,22 -4,91 20,88 5,22 -8,67 9,70 62,16 22,83 23,05 47,45 196,06 58,44 -12,10 27,76 120,66 33,75 57,78 26,06 -11,47 50,76 4,60 46,11 -91,87 -99,67 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 24,44 7,08

Set. 2015

55.083 43.848 39.263 28.437 28.473 29.713 27.610 16.875 19.095 15.504 12.496 13.980 11.384 15.148 12.467 9.809 11.095 10.734 8.655 9.917 7.388 7.701 4.455 2.686 4.860 2.578 1.910 2.097 1.838 2.584 878 821 806 511 706 232 152 106 148 22 2 1 0 0 0 0 449 462.517

Set. 2014

54.322 41.175 37.852 25.535 22.550 24.891 23.382 17.865 17.232 14.865 14.270 13.292 10.991 12.993 12.147 10.915 9.996 9.642 9.594 8.066 7.230 8.070 3.523 3.527 3.173 2.131 1.022 762 802 0 1.014 617 363 357 331 158 206 214 144 27 390 3 0 2 0 0 220 425.861

Diff. %

1,40 6,49 3,73 11,36 26,27 19,37 18,08 -5,54 10,81 4,30 -12,43 5,18 3,58 16,59 2,63 -10,13 10,99 11,33 -9,79 22,95 2,19 -4,57 26,45 -23,84 53,17 20,98 86,89 175,20 129,18 -13,41 33,06 122,04 43,14 113,29 46,84 -26,21 -50,47 2,78 -18,52 -99,49 -66,67 104,09 8,61

87


LETTERA DALLA CINA Taglio del 10% alle tasse di motori inferiori agli 1.6L con la speranza di incrementare la domanda Il governo cinese ha deciso di tagliare la tassa di acquisto del 10% sulle auto più piccole con motori fino a 1600 cc nel tentativo di aumentare il più grande mercato automobilistico del mondo, che è alle prese con un rallentamento della domanda a causa della brusca frenata della crescita economica cinese. Il governo centrale ha detto che l’incentivo di vendita su vetture con motori non più grandi di 1,6 litri, in vigore dal primo di ottobre, è stato preso con lo scopo di stimolare la domanda e sarà attivo fino alla fine del 2016. È da sottolineare che, come mostrano i dati di vendita, più del 60% del mercato automobilistico cinese è composto da veicoli con motori più piccoli di 1,6 litri. Le vendite di auto nuove in Cina sono scese lentamente e progressivamente negli ultimi mesi dopo anni di rapida e tumultuosa crescita. L’economia rallenta ma il governo sembra più impegnato a tentare di reprimere la corruzione dilagante, mentre molte grandi città hanno messo in piedi duri provvedimenti per tentare di frenare la diffusione delle auto di proprietà, con lo scopo di ridurre la congestione del traffico e l’inquinamento atmosferico. Gli ultimi dati ufficiali mostrano che le vendite di auto nuove in Cina sono scese del 3,4% a 1,42 milioni di veicoli nel mese di agosto, dopo un calo del 6,6% nel mese di luglio e un calo del 3,4% nel mese di giugno. SAIC Motor Corp, il più grande produttore cinese di auto, il mese scorso ha previsto per quest’anno una crescita zero delle vendite di autovetture e veicoli commerciali. C’è anche da sottolineare che l’Associazione dei costruttori cinesi di automobili nello scorso mese di luglio ha tagliato le sue previsioni di crescita per il mercato automobilistico cinese nel 2015 ad un modesto 3%, scendendo ulteriormente rispetto alla precedente stima di crescita del 7% che già era una previsione modesta rispetto alla crescita sempre a doppia cifra fatta registrare negli ultimi anni. Dunque questa è una crisi preoccupante visto che la produzione di autovetture è un pilastro dell’economia cinese, rappresentando oltre il 10% del prodotto interno lordo del Paese, secondo quanto diffuso dall’ufficio delle statistiche governativo. Ricordiamo che l’ultima volta che la Cina ha abbassato l’imposta per le auto piccole è stato nel 2009, quando la crisi finanziaria mondiale ha messo in crisi anche la domanda globale di auto. Questo provvedimento comportò in Cina un aumento del 53% nelle vendite di autovetture in quell’anno, facendo diventare la Cina il più grande mercato di auto del mondo, sostituendo al primo posto gli Stati Uniti. Sperando di dare una scossa all’economia, la banca centrale cinese nel mese di agosto ha tagliato i tassi di interesse per la quinta volta dal novem88

bre 2014, inoltre ha abbassato per la terza volta l’ammontare dei depositi bancari dove tiene la riserva monetaria. La Banca Popolare di Cina ha anche ridotto le riserve obbligatorie che l’auto-finanziamento e il leasing delle aziende devono tenere per cercare di far aumentare la domanda di automobili.

VW: ok per crescere in Faw

Secondo la stampa locale, il Governo cinese avrebbe approvato il programma Volkswagen di incrementare la quota nella joint venture con First Auto Works. Gasgoo.com cita il responsabile di VW China, Jochen Heizmann, e sostiene che la partecipazione azionaria della Casa tedesca in Faw crescerà dall’attuale 40% al 50%, limite massimo consentito dalle autorità cinesi per un costruttore straniero. Volkswagen ha a lungo inseguito il sogno di portare la quota con Faw in parità e l’operazione le dovrebbe consentire di consolidare volumi in Cina.

Trend al ribasso per Hyundai e Kia

Le vendite combinate di Hyundai e Kia stanno soffrendo per il rallentamento del principale mercato al mondo e hanno chiuso il terzo trimestre con una flessione del TOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen SAIC ChangAn Hyundai-Kia General Motors Great Wall Toyota Honda Ford Renault-Nissan Totale mercato

Fonte: focus2move

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen Wuling ChangAn Toyota Hyundai Buick Honda Ford Great Wall Nissan Totale mercato

Fonte: focus2move

TOP 10 CINA PER MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

8 mesi 2015

Wuling Hongguang 389.425 Volkswagen Lavida 295.816 Buick Excelle 262.808 Great Wall Haval 6 222.296 Baojun 730 203.911 Hyundai Elantra 198.905 Nissan Sylphy 189.374 Volkswagen Jetta 184.119 Volkswagen Santana 182.157 Volkswagen Sagitar 172.996 Totale mercato 15.300.000

Fonte: focus2move

Diff. %

-19,4 -11,1 -25,7 13,8 -27,4 5,5 -9,8 -14,0 -16,8 2,0

23,1% a 313.975 unità in Cina. Nel dettaglio delle due Case, da luglio a settembre la sola Hyundai ha perduto il 17,4% a 214.414 esemplari, mentre Kia ha accusato un decremento del 33,2% a 99.561 vetture. Sia Hyundai che Kia stanno cercando di arginare le difficoltà locali con il taglio dei prezzi di listino e con aggressive campagne promozionali per sostenere il trend.

2 milioni di motori a Ford-Mazda

La joint venture Changan Ford Mazda Engine taglia il traguardo di 2 milioni di motori prodotti in Cina in coincidenza con il 10° anniversario della società. Dal 2005 ad oggi, la joint venture ha assemblato i motori BZ di Changan, Sigma di Ford e SkyActiv-G di Mazda.

8 mesi 2015

Diff. %

Quota %

15,0 7,1 6,9 6,5 6,5 5,9 4,5 3,6 3,5 3,4 100,0

Ago. 2015

280.931 123.760 105.278 99.223 130.188 105.530 67.308 75.090 56.114 69.177 1.700.000

Diff. %

Quota %

8 mesi 2015

Diff. %

Quota %

Ago. 2015

Diff. %

Quota %

2.346.442 1.108.029 1.075.420 1.022.707 1.015.634 922.613 700.118 565.232 551.071 536.912 15.300.000

1.770.241 1.007.684 870.998 651.755 643.211 589.765 565.232 551.071 525.290 501.002 15.300.000

-7,2 -10,2 20,3 -10,9 -6,0 100,4 5,5 27,3 2,7 -4,9 2,0

-9,3 -9,3 13,2 6,4 -11,4 0,4 27,3 2,7 133,2 -8,0 2,0

11,3 6,4 5,6 4,2 4,1 3,8 3,6 3,5 3,4 3,2 100,0

204.371 111.226 83.892 62.867 71.015 79.663 75.090 56.114 58.270 65.303 1.700.000

-5,0 -14,0 30,9 -26,2 -0,7 114,5 -19,9 37,9 -10,2 11,3 -1,9

-8,0 -17,3 8,7 -19,1 -16,8 13,9 37,9 -10,2 255,2 9,4 -1,9

16,5 7,3 6,2 5,8 7,7 6,2 4,0 4,4 3,3 4,1 100,0

12,0 6,5 4,9 3,7 4,2 4,7 4,4 3,3 3,4 3,8 100,0

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


NEWS IN SINTESI l Volvo e Autoliv insieme per la guida autonoma

Volvo e Autoliv, due aziende al vertice per i sistemi di sicurezza, uniscono le forze per lo sviluppo del progetto di guida autonoma su larga scala denominato Drive Me. Il programma prevede test su strade pubbliche a Göteborg, città coinvolta nel progetto insieme anche a Swedish Transport Administration, Swedish Transport Agency, Chalmers University e Lindholmen Science Park. l Il servizio car2go sbarca anche ad Assago

Car2go, il servizio di car sharing a flusso libero by Daimler, arriva anche ad Assago, alle porte di Milano. Ad inizio ottobre sono stati aperti due parcheggi riservati esclusivamente alle Smart del car2go, il primo presso l’accesso alla metropolitana Milanofiori-Assago Forum, il secondo presso l’accesso Assago-Milanofiori Nord. l Kia Soul EV ha superato le 5.000 unità da inizio anno

Grazie alla spinta dei mercati internazionali, America soprattutto, le vendite della Kia Soul elettrica hanno già superato le 5.000 unità dal lancio ufficiale, avvenuto nell’aprile dello scorso anno. Per la precisione, la Soul EV ha toccato i 5.399 esemplari, dei quali 1.177 in Corea e 4.222 all’estero. I volumi sono destinati a consolidarsi con una maggiore disponibilità negli stati americani. L’elettrica ha infatti debuttato negli stati di New York, New Jersey, Connecticut e Maryland. l Ottima trimestrale di Mazda in Europa

Mazda Europe ha archiviato il dodicesimo trimestre consecutivo di vendite al rialzo. Da luglio a settembre, la Casa ha infatti guadagnato il 29% a quasi 60mila esemplari (crescendo più del mercato continentale in generale), per una quota salita all’1,7%. A sostenere le immatricolazioni semestrali di Mazda Europe è soprattutto la nuova CX-3. Boom in Olanda, Turchia e Portogallo, bene in Italia. l Premi al Maserati Centennial Gathering

Maserati Centennial Gathering, il raduno internazionale svoltosi un anno fa in Italia per i 100 anni del Tridente, ha conquistato due prestigiosi riconoscimenti nel mondo della gestione degli eventi. I premi “migliore celebrazione” e “miglior roadshow” sono stati ottenuti grazie al lavoro congiunto con l’agenzia Filmmaster Events che a sua volta si è aggiudicata il titolo internazionale “Best Event Agency”. l Avilon: nuovo dealer Maserati a Mosca

Avilon è il nuovo concessionario ufficiale che Maserati ha inaugurato il 3 ottobre scorso a Mosca. Ad accogliere gli ospiti (che hanno beneficiato del servizio di courtesy car con Quattroporte e Ghibli) il General Manager Maserati Europa, Giulio Pastore, e il Ceo di Avilon Automotive Group, Andrey Pavlovich. Il nuovo dealer del Tridente sorge su una superficie di oltre 1.000 metri quadrati tra showroom e assistenza tecnica. Con Avilon, salgono a 4 gli showroom Maserati a Mosca in aggiunta a due dealer e ad un temporary store gestiti dall’altro partner Mercury Group. l Fiat 500X supera a pieni voti i crash test americani

La Fiat 500X ha superato a pieni voti (ricevendo l’ambito Top Safety Pick+) i crash test americani dell’Insurance Institute for Highway Safety. Positive tutte le prove, in particolare il crash frontale disassato con poca sovrapposizione, dove fondamentale è il lavoro degli airbag. l Progetto Fiat Likes U sempre più internazionale

Ripartita ad inizio ottobre la seconda edizione del progetto Fiat Likes U, nato dalla collaborazione tra Fiat e il Ministero italiano dell’Istruzione, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. All’iniziativa hanno già aderito 16 Università con oltre 785mila studenti coinvolti, ma il progetto sta avendo una portata sempre più internazionale grazie all’adesione entro i primi di ottobre della Aarhus University della Danimarca, della University Politechnica Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

di Bucarest e dell’University of Ljubjana, Slovenia. Fiat mette a disposizione un servizio di car sharing gratuito con l’obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo razionale del veicolo e di contribuire alla sensibilizzazione del mondo universitario ai temi ambientali. Tramite prenotazione, lo studente può utilizzare la vettura per 24 ore in settimana o per un weekend. l Edizione finale per la Mitsubishi Lancer Evo

Mitsubishi chiuderà l’avventura della Lancer Evo con una versione speciale destinata al mercato americano. La Final Edition si basa sulla GSR e sarà prodotta in tiratura limitata a 1.600 unità. Monta un 2.0 turbo da oltre 300 Cv abbinato alla trazione integrale e ad un cambio manuale. l Porsche Italia ha celebrato 30 anni a Monza

Il 9 e 10 ottobre scorso Porsche Italia ha festeggiato il 30° anniversario organizzando la manifestazione Porsche Festival all’Autodromo di Monza. L’evento, che è stato sold-out, è stato riservato ai clienti Porsche, ai soci dei Club e dei Registri di Marca ed ha coinvolto anche i Concessionari. Numerose le attività in pista e nel paddock, mentre la star è stata la 911 GT 3 RS guidata da Matteo Cairoli. l I Giugiaro vogliono usare il nome Bertone

Secondo quanto scrive il quotidiano MilanoFinanza, Giorgetto Giugiaro e suo figlio Fabrizio sarebbero in pole position per acquistare dal Tribunale la possibilità di utilizzare il nome Bertone per affrontare una nuova avventura nel settore del design automobilistico. Come noto, i Giugiaro si erano dimessi dalle rispettive posizioni di Presidente onorario e membro del CdA di Italdesign cedendo il restante 9,9% di quota al Gruppo Volkswagen. l Ford GT sarà limitata a 200 esemplari l’anno

Ford ha confermato ad AutoWeek che la produzione annuale della nuova GT sarà limitata a 200 esemplari. Almeno la metà delle unità disponibili della supercar sarà destinata agli Stati Uniti, il resto andrà in quei mercati dove la presenza Ford è più forte. l Infiniti: 13 mesi consecutivi di crescita

Infiniti ha registrato il 13° mese consecutivo di vendite globali al rialzo, praticamente da record. Il marchio di lusso ha guadagnato il 29% in settembre a 17.900 vetture portando il totale da inizio anno a 154.600 unità, il 16% in più. Risultati da primato nelle Americhe e in Cina. l Toyota: prima stazione pubblica fuel cell in Belgio

Toyota e Air Liquide hanno organizzato ad inizio ottobre a Zaventem la cerimonia per la posa della prima pietra della prima stazione pubblica di ricarica di veicoli a idrogeno in Belgio. La colonnina sarà ufficialmente inaugurata verso la metà del prossimo anno e sorgerà nelle adiacenze dei locali centro ricerca e sviluppo e centro di formazione di Toyota. La divisione europea della Casa nipponica si è assicurata i diritti sulla zona per un periodo di 20 anni. l La futura Honda S2000 sfrutterà sistema ibrido di F1

L’attesa erede della Honda S2000, che sarà lanciata nel 2018, dovrebbe sfruttare la tecnologia motoristica ibrida di F1. Lo rivela Auto Express. Ne beneficerà il propulsore 4 cilindri benzina di 1,5 litri che equipaggerà la sportiva destinata a posizionarsi sotto la nuova NSX. La potenza stimata è di circa 300 Cv. l Collezione Bertone nelle mani di Asi

L’Automotoclub Storico Italiano si è aggiudicato la storica collezione della Carrozzeria Bertone per 3,44 milioni di euro. Il celebre patrimonio è stato venduto con un rialzo del 61% rispetto alla base d’asta ed è composto da 79 pezzi del Museo Bertone, tra cui Lamborghini Miura, Espada e Countach, Lancia Stratos stradale, Alfa Giulia SS e vari prototipi. 89


ANALISI Produzione industriale in aumento, disoccupazione in calo e fiducia in crescita. Ora la ripresa è realtà Matteo Renzi ha stimato che il Pil italiano nel 2015 crescerà dello 0,9% e poi ha dichiarato che potrebbe arrivare anche all’1%. Il nostro Presidente del Consiglio è sempre ottimista e gliene siamo grati. Non si può però assolutamente dire che le sue previsioni sul recupero del Pil non abbiano fondamento. Anzi, i dati statistici disponibili dicono che non si può escludere che la crescita del 2015 vada oltre l’1%. Un primo elemento che sostiene la ripresa è sicuramente la produzione industriale, che è uscita dalla stagnazione sui livelli infimi toccati a fine 2012. Resta comunque il fatto che i livelli ante-crisi sono ancora molto lontani sia per la produzione industriale, che a fine anno accuserà ancora un calo non lontano dal 25%, sia per il Pil, che ha ancora da recuperare più o meno 9 punti percentuali. Detto questo, per ricondurre alla realtà chi se la fosse dimenticata, va aggiunto che comunque non c’è solo la produzione industriale a indicare che il recupero è iniziato. Anche dai dati sull’occupazione viene un segnale positivo. Finalmente in agosto il tasso di disoccupazione è sceso all’11,9%. Rispetto al 13% toccato a novembre il recupero è notevole, anche se il numero di persone disoccupate resta ancora su livelli ancora assolutamente preoccupanti come preoccupante, e forse ancor più, è il tasso di disoccupazione giovanile che, sempre in agosto, rimane attestato al 40,7%. Segnali positivi continuano a venire dagli indicatori di fiducia. L’indice Istat relativo ai consumatori in settembre sale a quota 112,7, un livello che non si vedeva da molto tempo. Bene anche l’indice Istat relativo alle imprese. Sempre in settembre la fiducia degli imprenditori tocca quota 106,2. Anche in questo caso per trovare un indice analogo bisogna andare molto indietro nel tempo. Il miglioramento del clima di fiducia in-

teressa anche gli operatori del settore auto. L’indice determinato dal Centro Studi Promotor, tra metà 2014 e l’inizio del 2015, ha messo a segno una bella rimonta passando da quota 24 di giugno a quota 44,1 di gennaio e si è poi mantenuto su buoni livelli. Da segnalare che questo indice è in moderato recupero anche in settembre e ciò nonostante la rilevazione sia stata condotta dieci giorni dopo il deflagrare su tutti i media del “diesel gate”. Chi si attendeva sfracelli da questa vicenda ha avuto una prima smentita, come una smentita viene anche dai dati sulle immatricolazioni di settembre. Non pensiamo naturalmente che non vi saranno conseguenze, ma siamo convinti che l’impatto sul livello complessivo delle immatricolazioni non sarà rilevante, ammesso che vi sia, e ciò per un’ottima ragione: il fatto che la gente non acquista un’automobile prendendo in considerazione il livello delle emissioni, ma guardando alle prestazioni, al comfort, alla linea e a tutte le motivazioni tradizionali. E c’è da aggiungere che, in particolare in Italia, dopo il crollo delle immatricolazioni degli ultimi anni il parco circolante è fortemente invecchiato e vi è un numero importante di persone che non può fare a meno di cambiare l’automobile, anche perché non si può certo pensare che il trasporto pubblico sia un’alternativa realistica per chi ancora non lo utilizza dato che, complice la crisi, si sono tagliate linee, aumentate tariffe e in genere si è peggiorata la qualità del servizio. La conseguenza di tutto questo è che il mercato italiano, che ha fatto registrare un buon incremento delle immatricolazioni anche in settembre, chiuderà il 2015 con una bella crescita a due cifre e ci sono tutte le condizioni perché il tasso di recupero si mantenga sostanzialmente invariato o addirittura acceleri nel 2016.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Giugno

2014 Var. %

2015

343.430

210.444

63,19

2014 Var. % Immatricolazioni 2015 Gennaio - Settembre 1.196.270 1.037.388 15,32

Esportazioni Gennaio - Marzo

2014 Var. %

2015

88.668

47.201

87,85

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2011

2012

2013

2014

2015

Gennaio

4,3

3,0

2,8

5,1

8,4

Febbraio

Marzo

Aprile

4,7

3,6

3,0

7,6

9,1

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

2,8

4,3

6,4

7,8

7,5

Agosto

– –

Settembre

2,8

3,7

6,5

8,0

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

Gennaio

2012

82,8

95,7

101,6

Febbraio

83,8

94,6

107,6

Marzo

82,6

97,9

110,8

Aprile

83,4

101,7

108,2

Maggio

83,3

102,7

105,9

Giugno

93,2

102,9

109,5

Luglio

95,2

102,3

106,7

Agosto

83,6

96,2

99,6

109,0

Settembre

83,7

98,6

99,5

112.7

Ottobre

84,2

95,3

99,1

Novembre

83,2

96,4

98,1

Dicembre

84,4

94,7

97,6

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO

GLI INDICI ITALIANI Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale

2010

agosto

57.8

4,14

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

agosto

58,9

1,03

luglio

111.8

2,3

Mese

2010

2011

2012

2013

2014

2015

Gennaio

108,3 92,8

54,8

71,3 120,8 145,5

Febbraio

103,3 102,0

59,4

70,3 109,2 134,3

Marzo

94,4 94,4

71,6

77,9 114,9 147,5

Aprile

72,9 77,6

47,5

79,9 105,6 147,2

67,0 72,3

39,9

75,9 100,0 143,9

Ordinativi nell'industria

2010

luglio

120.1

10,4

Maggio

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

luglio

100.8

1,7

Giugno

60,7 80,9

39,3

66,0 79,2 122,1

Prezzi prodotti industriali

2010

agosto

102.6

-2,9

Luglio

74,6 68,7

44,2

73,9 87,8 128,7

Prezzi al consumo - Indice generale

2010

settembre

107,6 (p)

0,3

Agosto

75,9 63,4

61,4

75,3 95,4 131,7

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

agosto

106,6

1,2

Settembre

88,5 74,9

69,0

98,0 102,0 135,6

Occupati (in migliaia)

-

agosto

22 566

1,5

Ottobre

80,5 65,7

67,0

87,5 131,0

Disoccupati (in migliaia)

-

agosto

3.061

-5,0

Novembre 86,5 64,7

60,1

90,8 120,5

Tasso di disoccupazione

-

agosto

11,9

-0,8 (*)

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

90

Dicembre

84,5 54,1

67,7 101,0 129,4

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


30 GIORNI DI NOVITÀ New Entry Audi A4 www.audi.it

Il mercato Un modello che vanta 43 anni di onorata carriera, iniziata con la 80: in Italia dal suo debutto avvenuto nel 1994 ne sono stati venduti ad oggi 386.394 esemplari con il 28,4% di berline e con il 71,5% di Avant. Complessivamente la media Audi ha fatto segnare 12 milioni di vendite, si tratta quindi di un modello importantissimo per la Casa di Ingolstadt. La strategia Nasce sulla piattaforma MLB Evo inaugurata con la Q7. Ha lo stesso comfort acustico dell’A8 e gli stessi sistemi di sicurezza della Q7. Dispone di una trentina di congegni per l’assistenza alla guida, tra cui anche quello che consente all’auto di viaggiare autonomamente fino a 60 orari incolonnandosi dietro la vettura che la precede, gestendo da sola freno e acceleratore.

La tecnica Al lancio sette i motori: tra i nuovi propulsori 4 e 6 cilindri spicca l’ottimo 2.0 TDI da 150 cv e 95 gr/km di CO2, 210 orari, consumo di 3,7 litri di gasolio x 100 km, cambio manuale 6 marce, 36.860 euro. Poi ancora fra i benzina, oltre all’1.4 da 150 Cv, ci sono il 2.0 quattro da 252 Cv, 250 orari, consumo di 5,7 litri, prezzo fissato in 44.900 euro. E fra i diesel, ancora il 2 litri da 190 Cv e consumo di 3,8 litri, prezzo di 39.360 euro, il tre litri V6 da 218 Cv e consumi di 4,2 litri, prezzo di 45.700 euro ed infine il 3 litri quattro a trazione integrale da 272 Cv con un prezzo di 50.300 euro. Cambi manuali a 6 marce, S7 e Tiptronic a 8 rapporti. Lunghezza di 4,726 m, larghezza di 1,842 m ed altezza di 1,427 m con un passo da 2,820 a 2,824 m. Quindi è più spaziosa di prima (+ 24mm per la testa davanti, + 23 mm per le gambe dietro). Il bagagliaio ha una capacità di 480 litri.

L’offerta Le consegne sul mercato italiano inizieranno in novembre ma l’A4 è già in prevendita con prezzi a partire da 33.800 euro per la versione 1.4 benzina. Quattro gli allestimenti: Design, Sport, Business, Sport oltre a pacchetti di accessori fra i più disparati. BMW Serie 3 “40 Years Edition” - www.bmw.it In vendita un’edizione speciale della Serie 3 per festeggiare 40 anni di carriera. Si chiama “40 Years Edition” ed è una 320d Touring con trazione integrale xDrive e allestimento M Sport disponibile in soli 100 esemplari numerati in esclusiva per il mercato italiano. Di serie diversi contenuti BMW Individual: la verniciatura esterna metallizzata Tanzanite Blue, gli interni in pelle Merino Opal White a grana fine e cuciture nere a contrasto, con contenuti estesi della pelle alla plancia, le modanature Piano Black. Il Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

cuore è invece il nuovo motore quattro cilindri in linea 2.0 l con tecnologia BMW TwinPower Turbo, che sviluppa una potenza di 140 kW (190 Cv), e una coppia di 400 Nm. Di serie anche il cambio automatico ad 8 rapporti con configurazione sportiva e paddle-shift al volante e un set da viaggio composto da trolley e zaino firmati Piquadro personalizzati con il logo “40 Years Edition”.

BMW Serie 7 - www.bmw.it Sarà in vendita in Italia dal 24 ottobre, prezzi da 88.800 per la 730d ai 110.200 della 750i nelle versioni Base, Luxury, Eccelsa e M Sport. Questa ammiraglia andrà a consolidare i volumi di vendita globali della Casa tedesca che, nei primi 8 mesi dell’anno, sono cresciuti del 7,4% per complessivi 1,4 milioni di unità (+ 12% in Italia), performance che permette al marchio di rispondere agli attacchi di Mercedes ed Audi a livello di leadership premium. La famiglia motori prevede al lancio i 6 cilindri diesel tre litri delle 730d e 730d xDrive con potenza, entrambi, di 265 Cv (consumi rispettivamente di 4,5 e 4,8 litri x 100 km ed emissioni di CO2 da 119 a 127 gr/km) ed il V8 TwinPower Turbo di 4,4 litri della 750i da 450 Cv (6,2 litri ed emissioni di 189 gr/km). Lunga 5,098 metri, larga 1,902 m ed alta 1,478 m con un passo di 3,070 m, la nuova BMW Serie 7 pesa da 1.755 a 1.870 kg ma con un alleggerimento fino a 130 kg grazie all’impiego di materiale sintetico rinforzato con fibre di carbonio nella zona dell’abitacolo. Honda FCv - www.honda.it Ora è ufficiale, la famosa Honda FCv a idrogeno arriverà in Europa. La carrozzeria è a 5 porte, con abitacolo spazioso in grado di ospitare cinque adulti. Tra le novità progettuali di rilievo del modello va segnalato che si tratta della prima vettura “fuel cell” di serie che ospita l’intero “powertrain” nell’area normalmente occupata da motore e trasmissione. Questo ha permesso di disegnare un abitacolo ampio e di omologare la vettura per il trasporto di cinque persone. L’autonomia di utilizzo è di 700 km per pieno di idrogeno. Inoltre, grazie all’inverter montato a bordo, l’auto potrà trasformarsi in una fonte di energia di emergenza, funzionando da alimentatore per apparecchi esterni.

Lancia Y - www.lancia.it Piccole modifiche estetiche, nuovi interni rivisitati e motorizzazioni euro: Lancia celebra così trent’anni di carriera della sua Ypsilon, apparsa per la prima volta nel 1985. Tre gli allestimenti disponibili - Silver, Gold e Platinum - e due motorizzazioni benzina: 1.2 da 69 Cv con cambio manuale e 0.9 TwinAir Turbo da 85 Cv abbinato al cambio robotizzato. In alternativa, il nuovo motore 1.3 diesel 95 Cv, equipaggiato con tecnologia Multijet II dal basso impatto ambientale, 95 g/km di CO2. Completano la gamma le versioni Ecochic con doppia alimentazione, ridotti costi di esercizio ed elevata autonomia: Gpl/Benzina 1.2 da 69 Cv (110 g/km di CO2), e il bicilindrico 0.9 TwinAir Turbo Metano/Benzina da 80 Cv che fa registrare basse emissioni pur garantendo prestazioni brillanti (86 g/km di CO2, entrambi con oltre 1.100 Km di autonomia nel ciclo combinato. Da segnalare il sistema Uconnect di infotainment, di serie a partire dall’allestimento Gold, che consente - attraverso la combinazione del display touch 5”, dei comandi al volante, dei comandi vocali e delle grafiche intuitive - di gestire in sicurezza i dispositivi multimediali presenti sulla vettura: dalla radio fino ai principali supporti multimediali collegabili attraverso la porta USB, il connettore Aux-in o il Bluetooth audio streaming.

Mercedes GLE Coupé www.mercedes-benz.it Debutta la GLE Coupé, a metà strada fra un’auto sportiva e un Suv. Mediante i quattro programmi di marcia disponibili in abbinamento con l’Airmatic Ads (di serie per le versioni Exclusive e Premium), ovvero Individual, Comfort, Slippery, Sport e la modalità Sport+ (a richiesta per il modello GLE 400 4Matic), che il guidatore può selezionare con una manopola sulla consolle, la ge91


30 GIORNI DI NOVITÀ stione variabile della dinamica di marcia consente di impostare vari parametri specifici. Collegando in rete tutti i sistemi di regolazione, il sistema genera diversi stili di guida. Nel GLE Coupé, Mercedes-Benz mostra per la prima volta le potenzialità del nuovo cambio automatico a nove rapporti 9G-Tronic a bordo di un Coupé a trazione integrale in configurazione longitudinale. Varie le motorizzazioni. La GLE 350 d 4Matic eroga una potenza di 258 Cv e mette a disposizione una coppia massima di 620 Nm da 1.600 giri/min. Per incrementare ulteriormente l’efficienza, in questa motorizzazione è stata adottata una sorta di apertura a feritoie del radiatore regolabile che ottimizza il passaggio dell’aria di raffreddamento. Nel modello a benzina GLE 400 4Matic trova impiego il nuovo V6 Biturbo a iniezione diretta da 333 Cv e 480 Nm di coppia dai 1400 giri/min. Porsche Cayman Black Edition - www.porsche.it Dopo il successo dei modelli “all black” della Boxster e della 911 Carrera, la Casa di Stoccarda rilancia la compatta. Prezzi a partire da 62.000 euro. Tutti pazzi per la Cayman nera. Visto il successo decretato ai precedenti modelli “all black” della Boxster e della 911 Carrera con trazione posteriore e integrale, al quartier generale di Stoccarda hanno deciso di rendere disponibile anche la compatta Cayman in versione Black Edition. Così la serie speciale completamente nera, disponibile in versione Coupé e Cabriolet, è già disponibile nelle concessionarie Porsche italiane, con un prezzo di listino a partire da 61.932 euro, e si distingue per un equipaggiamento di serie più generoso. La combinazione della livrea completamente nera con interni in parte in pelle anch’essi in colore nero, secondo i progettisti, sottolinea l’eleganza vigorosa e senza tempo di queste vetture sportive. La dotazione di serie dei modelli Black Edition comprende quindi, tra l’altro, il Porsche Communication Management (PCM) con modulo di navigazione, specchi retrovisori con dispositivo antiabbagliante automatico, sensore pioggia, Tempostat, Parkassistant anteriore e posteriore e il volante sportivo SportDesign. La Cayman in versione Black Edition, è realizzata sulla base della Coupé con motore centrale, e monta un propulsore boxer da 2,7 litri capace di una potenza di 275 cavalli, più che sufficienti a garantire una guida dall’impostazione sportiva. Spiccano poi i grandi cerchi da 20 pollici Carrera Classic, i fari Bi-Xenon con sistema Porsche Dynamic Light System, sempre di serie, e le cornici dei cristalli laterali in alluminio, disponibili su richiesta senza sovrapprezzo. L’impianto di climatizzazione a due zone e i sedili riscaldabili offrono il giusto comfort per guidatore e passeggero, mentre nel campo audio, la Cayman Black Edition si avvale dell’alta qualità offerta dal Sound Package Plus.

Renault Clio Duel e Duel2 - www.renault.it È stata l’auto straniera più venduta in Italia. Clio, con ben 40.900 contratti, di cui la metà per la versione Costume National, ha saputo conquistare il pubblico attento alla moda, alle tendenze. Ecco allora che il marchio francese ci riprova. Il 17 e 18 ottobre in concessionaria sono sbarcate 2 nuove edizioni limitate: la Duel e la Duel2, entrambi disponibili sia per la Sporter che per la berlina. Questa volta una collezione “fatta in casa”, non nata da una collaborazione con altri atelier come in passato. Del resto il design, anche grazie al quale la gamma ha raggiunto ben 104mila unità solo da gennaio ad agosto, è dal 2012 che cavalca il nuovo corso di Laurens van den Acker e viene molto apprezzato oltre che per lo stile, anche per l’ampia possibilità di personalizzazioni in grado di individuare i gusti del pubblico. Questo, vale per Clio, in primis, la più venduta del marchio. Avanti dunque ora con un allestimento Duel, studiato per un pubblico più emozionale. Si basa sul livello della gamma zen, già fornito di equipaggiamenti come lo Smart NAV Evolution, e si farà riconoscere in strada da personalizzazioni “dots” sia per gli interni (volante, modanature portiere, profilo del cambio e degli aeratori) che per gli esterni, come i retrovisori. Un tocco di eccentricità in aggiunta ai cerchi in lega 92

da 16” diamantati Black, profili e dettagli cromati, volante in pelle, fendinebbia, Parking Camera, con cui la Casa vuole rappresentare la clientela urban chic a cui si rivolge. Ancora più ricca la Duel2, l’alto di gamma della collezione: alla qualità delle finiture aggiunge il massimo della tecnologia e del comfort. Rispetto a Duel, infatti, i cerchi in lega diamantati sono da 17’’, ci sono i privacy glass, divani in pelle riscaldabili, climatizzatore automatico, soglia porta “Renault”, pomello del cambio in alluminio e il sistema R-Link Evolution. Sia per Duel che per Duel2 è inoltre possibile avere la personalizzazione “Diamond” il che significa che su retrovisori esterni, profili aeratori e modanature interne delle portiere si può scegliere un motivo con forme geometriche e lucentezza diamantata, tetto compreso. Clio Duel berlina è disponibile nelle motorizzazioni Benzina 1.2 75Cv e 0.9 TCe 90Cv, 1.5 dCi Diesel nelle potenze 75Cv e 90Cv con prezzi chiavi in mano da 15.700€. La Sporter è invece disponibile con il motore benzina 0.9 TCe 90Cv e Diesel 1.5 dCi nelle potenze 75Cv S&S e 90Cv S&S, a partire da 16.700€. La Duel2 berlina invece sarà disponibile nelle motorizzazioni benzina 0.9 TCe 90Cv e 0.9 TCe 120Cv con cambio automatico a doppia frizione EDC, oltre al 1.5 dCi Diesel nelle potenze 90Cv e 90Cv EDC, sia per berlina che per Sporter. I prezzi chiavi in mano di Clio Duel2 partono da 17.900 euro per la berlina, da 18.400 euro per la Sporter.

Range Rover Evoque Convertible - www.jaguarlandrover.com La nuova Range Rover Evoque al suo debutto, che avverrà in novembre, superati a pieni voti i severissimi programmi Land Rover di test e sviluppo, sarà la Convertibile più capace al mondo. Land Rover ha pubblicato un video che illustra le qualità all-terrain di questo nuovo modello. Il film, disponibile da oggi, mostra il primo Suv compatto di lusso convertibile mai prodotto durante la fase finale delle prove, svolte presso la leggendaria tenuta di Eastnor Castle, Herefordshire, Regno Unito. Il video testimonia la severità dei test ai quali la Convertibile 4x4 è stata sottoposta dai tecnici per assicurarne le famose prestazioni all-terrain Land Rover. Grazie ad una combinazione di tecniche innovative e tecnologie avanzate, l’Evoque Convertibile è un Suv dinamico e sicuro, testato in varie location di tutto il mondo. Land Rover aveva già annunciato, al Salone di Ginevra dello scorso marzo 2015, il programma di lancio di un’accattivante versione convertibile della pluripremiata Range Rover Evoque. L’Evoque Convertibile ha dimostrato resistenza e capacità in una serie di rigorosi test effettuati in tutto il mondo, prima dell’approvazione finale ottenuta a Eastnor Castle, terreno di prova di tutte le Land Rover degli ultimi 45 anni. L’Evoque Convertibile sarà presentata in novembre, in occasione del Los Angeles International Auto Show, e sarà disponibile nei principali mercati a partire dalla primavera 2016. Suzuki Baleno - www.suzuki.it Alla 66ma edizione del Salone di Francoforte Suzuki ha approfittato della passerella tedesca per presentare una vecchia conoscenza come la Baleno, berlina compatta le cui origini risalgono alla metà degli anni ’90. Il design, ispirato al tema Liquid Flow, ossia dall’energia e dalla dinamicità tipiche di una massa d’acqua in movimento, è stato completamente rivisto e corretto, anche perché la concorrenza da affrontare porta il nome di Ford Fiesta e Renault Clio. “Questa visione suggestiva Liquid Flow ha dato origine alle forme della nuova berlina compatta coinvolgendo ogni elemento, fino a creare un abitacolo ampio e accogliente per passeggeri adulti, sia nei posti anteriori sia in quelli posteriori, ed un vano bagagli che con 355 litri di capacità si pone ai vertici del segmento delle berline compatte”, spiegano alla Suzuki. Lunga 3.995 mm, larga 1.745 mm per 1,47 metri di altezza, la rinnovata Baleno conta su un passo da 2.520 mm, il che le conferisce uno spazio notevole a bordo. Per ottenere brillanti performance di guida e la massima efficienza meccanica, la nuova Baleno nasce inoltre da una progettazione totalmente inedita che sfrutta le più moderne tecnologie: la nuova compatta Suzuki si basa su di una piattaforma di Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015


30 GIORNI DI NOVITÀ nuova concezione, e tra le particolarità tecniche propone un motore turbo a iniezione diretta Boosterjet e il sistema di ibridazione “smart” SHVS (Smart Hybrid Vehicle by Suzuki).

Volkswagen Tiguan - www.volkswagen.it Si chiama sempre Tiguan ma il famoso Suv Volkswagen di segmento C nato nel 2007 e costruito in più di due milioni e mezzo di unità fino ad oggi è in realtà tutto nuovo. Con la generazione che debutterà sui mercati il prossimo anno, Tiguan propone infatti una gamma articolata di versioni, realizzate per la prima volta sul pianale trasversale MQB. Trazione anteriore o integrale, ha una scelta composta da 4 motori benzina e 4 diesel, tutti Euro6, abbinati al cambio DSG a 6 rapporti, mentre per spingersi ancora più avanti è prevista una GTE, un prototipo ibrido plug-in spinto da un 1400 TSI a benzina da 156 cavalli che agisce sulle ruote posteriori, aiutato da un elettrico (inserito nella scatola del cambio) che muove le ruote anteriori, portando la potenza complessiva a 218 Cv. Un pannello fotovoltaico sistemato sul tetto aiuta a ricaricare la batteria, e i tecnici assicurano che il sistema sarà in grado di fornire autonomia elettrica per 1.000 chilometri l’anno, con risparmio di emissioni e consumi. Più lunga di 6 centimetri (arriva così a 4,486 mm “fuori tutto”), la nuova Tiguan è anche più larga e più bassa, con aerodinamica ottimizzata senza rinunciare all’abitabilità, infatti, oltre al maggiore spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, anche il vano bagagli è cresciuto di 145 litri, con valori da 615 a 1.655 litri ribaltando in avanti gli schienali. Tra le motorizzazioni la più potente è un due litri diesel biturbo da 240 Cv, i benzina si fermano a 220, e il gasolio si aggiudica anche la soglia dei 115 Cv del livello più basso, ma i consumi si fermano comunque prima dei motori installati sulle versioni precedenti, diminuendo fino al 24. Uscirà nella

NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Suzuki Lazzari Auto S.p.A. Strada Provinciale 235 km 31,500 Cornegliano Laudense (LO) Asterauto S.r.l. Viale Michelangelo, 33 Palermo primavera del 2016, ma già è stata annunciata per il 2017 una versione a passo lungo, da proiettare soprattutto sui mercati come quelli cinese e americano (Dieselgate permettendo). Connessione globale per la nuova Suv tedesca di segmento C, in linea con le tendenze del mercato, che ha tutte le “diavolerie” tecnologiche di ultima generazione, dall’avviso di cambio involontario di corsia alla frenata anticollisione, dal cofano motore più alto per una maggiore protezione dei pedoni ad un tetto panoramico gigante (sollevabile) con lunghezza di 1.364 mm e larghezza di 870, insomma una vettura completa sotto ogni aspetto.

Campagna Abbonamenti 2015

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

97

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

70

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

euro

140

Abbonamenti package con spedizione personalizzata: Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook

euro 950

Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook

euro 475

Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

93



PERSONE & POLTRONE GRUPPO VOLKSWAGEN

Luca de Meo, già Membro del Consiglio di Amministrazione della Audi AG per le Vendite e il Marketing, è stato nominato nuovo Presidente del Comitato Esecutivo di Seat. ­ FCA ha annunciato che Stefan Ketter ha assunto la carica di Chief Operating Officer della Regione LATAM. Ketter succede a Cledorvino Belini, che è stato nominato President for Latin Ame-

WALTER DE SILVA

Hans-Gerd Bode, che si è trasferito a Wolfsburg come responsabile della comunicazione del Gruppo, Investor Relations e Relazioni Esterne per Volkswagen AG. ­ Groupauto Italia ha annunciato che Simone Guidi ha lasciato il suo incarico di network e marketing manager per intraprendere una nuova attività professionale. ­ Ubaldo Della Penna è il nuovo Direttore Commerciale di Leasys SpA. ­ Elena Fumagalli è la nuova responsabile della Comunicazione di DS in Italia, all’inter-

PORSCHE AG

Matthias Müller

In seguito alla decisione del Consiglio di Sorveglianza, il 25 settembre il Presidente di Porsche AG, Matthias Müller (62), è stato nominato CEO di Volkswagen AG con effetto immediato. Matthias Müller è nato a Chemnitz (Sassonia), il 9 giugno, 1953. Dopo aver Walter de Silva ha assunto il ruolo di presidente di Italdesign, sostituisce il CEO di Audi, Rupert Stadler. La carica di Amministratore Delegato è stata affidata a Jörg Astalosch, già direttore finanziario del brand commerciale Man.

Martin Winterkorn

conseguito la laurea in informatica, Müller avvia la propria carriera in Audi AG a Ingolstadt nel 1978, diventando capo della Divisione Analisi dei Sistemi nel 1984 e capo progetto di gestione per l’Audi A3 nel 1993. Ha assunto la responsabilità di Product Management di Audi AG, Seat e Lamborghini nel 1995. Trasferitosi a Wolfsburg come responsabile della gestione del prodotto del Gruppo Volkswagen e del marchio Volkswagen. È stato Presidente del Comitato esecutivo di Porsche AG e membro del Comitato esecutivo della Porsche Automobil Holding SE dal 2010. Da presidente del comitato esecutivo di Porsche AG, Müller è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione di Volkswagen AG con effetto dal 1 marzo 2015. Matthias Müller sostituisce Martin Winterkorn, che ha presentato le proprie dimissioni mercoledì 21 settembre. Dimissioni accettate dal Comitato Esecutivo che ha riconosciuto al Professor Winterkorn grande rispetto per la disponibilità offerta nell’assumersi la responsabilità dei fatti. Anno XXVI - N. 9 - Ottobre 2015

rica Developments. ­ Nuove nomine in Citroën dove Arnaud Belloni è stato nominato Direttore Marketing Comunicazione e Sport. Nello stesso tempo, Luciano Ciabatti entra in azienda con il ruolo di Direttore Marketing. ­ Novità nel reparto di comunicazione Opel, dove Renato Murolo è entrato a far parte per un periodo di stage. ­ Infomotori.com, ha festeggiato i suoi primi 18 anni con il nuovo direttore responsabile, Ivana Gabriella Cenci. ­ La Giti Tire ha nominato due Business Development manager per il mercato spagnolo. Si tratta di Rosaura Maria Gonzalez Frade e Daniel Gonzalez Martin. ­ Volvo Cars ha nominato Björn Annwall nuovo Senior Vice President Marketing, Sales e Service. Annwall assume l’incarico al posto di Alain Visser, che ha accettato una nuova posizione di Vice Presidente Marketing Globale e vendite di Geely Auto Group. ­ Avis Budget Group ha annunciato che il CdA ha nominato Larry D. De Shon nuovo AD del gruppo in sostituzione di Ronald L. Nelson. De Shon, Presidente Internazionale del gruppo, diventa Presidente, Responsabile operativo e membro del CdA in via effettiva dal 1° ottobre per poi ricoprire la carica di AD dal 1° gennaio 2016. ­ Il CdA della Porsche AG, ha nominato Josef Arweck (38) nuovo Vice President Communications. Arweck assume gli incarichi del suo predecessore,

Il Comitato di sorveglianza di Porsche AG ha nominato Oliver Blume (47) presidente del Consiglio di Amministrazione. Blume succede a Matthias Müller (62), indicato dal Consiglio di sorveglianza di Volkswagen AG a nuovo CEO del gruppo di Wolfsburg. Nuova nomina anche per Detlev von Platen (51) che diventa responsabile del Consiglio di Amministrazione Porsche per l’area Vendite e Marketing. Von Platen approda a Zuffenhausen dagli Stati Uniti, dove per sette anni è stato il responsabile di Porsche Cars North America. Il suo predecessore Bernhard Maier (55) è stato a sua volta nominato CEO di Skoda. Inoltre, il Comitato di sorveglianza ha nominato il direttore finanziario Lutz Meschke (49) vicepresidente del Consiglio di amministrazione. Ruolo finora ricoperto da Thomas Edig, che lascia l’azienda per diventare Direttore delle risorse umane del marchio Veicoli commerciali Volkswagen. no della Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne PSA guidata da Eugenio Franzetti. La Fumagalli sostituisce Florian Martin che lascia il Gruppo. ­ Felipe Munoz è il nuovo PR & Marketing analyst di Jato Dynamics. ­ FCA ha annunciato le seguenti modifiche del Group Executive Council: Mike Manley è stato nominato Head of RAM Brand; Reid Bigland è stato nominato Head of NAFTA Fleet; Timothy Kuniskis entra a far parte del GEC ed assume la responsabilità di NAFTA Passenger Car Brands. ­ 95


3voltemeglio_BN_esecutivo.pdf

1

04/07/13

15.44

Il credito che taglia

in 3 la spesa.

Rendi più se semplice la vita ai Tuoi clienti con , il credito dedicato all'AFTER-SALE, pratico e conveniente che taglia in 3 le all'A spese di rip riparazione. Procedura autorizzativa "Extra Light" e in più non è ne necessario il documento di reddito.

3 sole rat rate, 3 volte meglio, 3 volte più facile.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Importo riparazione €300, Tan fisso 0,00% Taeg 0,00%, in 3 rate da €100, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito €300. Importo totale dovuto dal Consumatore €300. Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.