Ian 0816

Page 1

ISSN 1970-6243

8/2016

Anno XXVII - Numero 8 - Settembre 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel da 142.000 auto a settembre troppo ottimistico il dato di luglio

Dopo l’eccesso di ottimismo dell’ultimo pronostico, per il mese di settembre i panelisti abbandonano, nella loro consueta previsione mensile, la doppia cifra di crescita, come già fatto a luglio, pur rimanendo positivisti. Si prevedono, infatti, 142.070 immatricolaagosto ’16 zioni, pari ad un aumento su luglio ’16 dell’8,60%, rispetto alle 130.820 vendite con le quali si chiuse il settembre dello scorso anno. Vengono visti in aumento anche gli ordini, 137.650, il 2,36% in più rispetto a settembre 2015. Il quadro si completa con la previsione sulle Km0, che i nostri set.’15 - ago.’16 Concessionari vedono in aumento, rispetto al mese di asu ago.’15 - lug.’16 gosto, a 10.712, ovvero per il 7,54% del mercato previsto per settembre. Riguarda le Km0 anche il sondaggio che proponiamo mensilmente sia ai Concessionari del nostro Panel sia sul nostro sito www.interautonews.it. Mentre il Panel ha espresso sicurezza indicando come le Km0 influiscano tra lo 0% e il 20% del mercato di ogni mese (il 73% dei sondaggisti), sul nostro sito - ove è ancora possibile partecipare al sondaggio - il risultato è ancora incerto, con in evidenza un 37% dei votanti che pensa che le Km0 influiscano addirittura tra il 41% e il 60% del mercato del mese. (A pagina 3)

+14,81

+0,36

Dopo la frenata di luglio (-1,4%) ad agosto l’Europa torna a crescere

È finita a luglio la serie di risultati mensili positivi registrati per il mercato europeo dell’auto. Un idillio durato 34 mesi che si è infranto con la frenata del -1,4% del primo dei due mesi estivi. Riparte così il conteggio con agosto che ha messo a segno un convincente +10% netto totalizzando, nell’UE dei 28 Malta esclusa, 819.126 nuove targhe. Nel cumulato dei primi 8 mesi, l’UE dell’auto raggiunge i 9.787.760 veicoli nuovi, per un incremento dell’8,1%. (Il mercato europeo da pagina 50)

GRANDI MERCATI - AGOSTO ’16 SU AGOSTO ’15 EUROPA

USA

+9,45%

-4,11%

GIAPPONE

ITALIA

+2,94% +20,12%

L’auto a guida autonoma non c’è ma ha già rivoluzionato l’industria

Alleanze, investimenti, acquisizioni. E start-up ricoperte d’oro. Il tutto in nome dell’auto a guida autonoma, che ancora non c’è. Colta da improvvisa frenesia, nei primi nove mesi del 2016 l’industria automotive ha dato vita ad una serie di operazioni che ne hanno cambiato gli scenari. A luglio si contavano 33 multinazionali impegnate in progetti per la driveless car. Il mercato delle tecnologie dedicate raggiungerà a dicembre quota 846 milioni di dollari, il doppio di quanto aveva fatto nel 2015. E intanto i pionieri Google e Apple segnano il passo e, forse, cambiano idea. (Pagine 6,7 e 8)

Invito al viaggio con il cliente, dal contatto al processo di vendita

Il cliente al centro del business: non può essere soltanto uno slogan. La necessità di comprendere e soddisfare i suoi desideri e i suoi bisogni fin dal primo contatto, e a volte ancora prima che questo avvenga. I fondamentali del processo di vendita: accoglienza e qualificazione. Il ruolo del leader all’interno di un’azienda nel processo di costruzione di una customer experience positiva. L’importanza di provare ad affrontare il viaggio con i suoi occhi. (Alle pagine 14,16,17 e 18)

Prestiti per l’acquisto di auto, +20% nel primo semestre 2016

Il numero di prestiti richiesti da privati per l’acquisto di automobili ha fatto registrare, nel primo semestre del 2016, un incremento del 20% sullo stesso periodo del 2015 (mentre l’importo medio richiesto è di 13.083 euro, in flessione del 2,9%). L’analisi del sistema di informazioni creditizie Crif rileva anche che negli ultimi mesi è andato consolidandosi il progressivo recupero verso valori più elevati dei prestiti richiesti: a giugno l’importo medio si è attestato a 13.609 euro, contro i 13.160 dello stesso mese del 2015.

Produzione di automobili in Italia in calo a giugno: -10,4%, 6 mesi +8,6%

Dopo i segnali positivi di inizio anno, la produzione di automobili in Italia ha subìto un rallentamento fino ad arrivare al -10,42% del mese di giugno, dopo l’illusione di maggio (+10,2%). Il cumulato dei 6 mesi si mantiene in attivo (+8,6%) rispetto al 2015.

NOI TI SEGUIAMO

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: settembre 2015 - agosto 2016

Numero 8/2016


IL PUNTO dopo quanto tempo lo molla e ci manda tutti...

a certo, lo so, gliel’ho M spiegato. Ho usato la solita formula, ormai la conosco a memoria. Quella che dice: “Le chilometro 0 sono nient’altro che una strategia di marketing, come lo sono le vendite a noleggio e le vendite a società. I privati coprono il 60% del mercato che si vuole essere 100: per arrivare a 100 ci sono altre strade che devono essere percorse”. Gli ho detto così. E poi punto. Perché si vende, qui, non si fa filosofia. Testa bassa e contare, a fine mese ci sono i conti da pagare. Bussa la banca, bussano i dipendenti... Bussa la Casa, soprattutto: hai fatto gli obiettivi? Sei dentro o sei fuori? Ma poi sto qui a dirlo a te: sei tu che vieni a bussare...

Le cose da non dire: un dialogo serio fatto per gioco

Bussano anche alla mia porta. C’è sempre uno che sta più in alto e che a fine mese va a bussare alla porta di qualcun altro. Lo so io, ma poi lo sai anche tu. Tu dici che sei soggetto a due rapporti dominanti: la Casa e la banca, e che sei schiacciato tra l’incudine e il martello. Ma cosa credi, che non li chiedono anche a me gli obiettivi? Quando parli della Casa sembra che parli di casa mia. Ma lo sai che poi non è così. Ascolta: quando ci parli, con i grandi capi, ti sembra che capiscano i problemi che abbiamo qui? Cioè, per dire, glielo hai mai fatto notare che forse c’è un problemino di sovrapproduzione che ci complica le cose?

Lo chiami problemino? Si produce un 30% in più di quello che si dovrebbe, e poi tocca a noi risolvere... Ma no, di questo non si parla. Cioè, se ne parla pure, ma alla fine è come se non lo si fosse fatto. Come se, fanno tutti come se. Come se... Anche da voi va così? Quindi mi stai dicendo che 2

InterAutoNews

La politica del come se siamo sulla stessa barca, tu e io. Scusa, ma non mi sembra che sia così. Non ti sto accusando di niente, però è evidente che tra noi una differenza c’è: io ogni giorno mi gioco l’impresa e devo continuare a farlo per tutta la vita; tu sei in un ciclo di tre-cinque anni, poi cambi poltrona. Io resto qui, invece. Se tutto va bene. E devo restarci pure se va male. Perché anche in quel caso uscire dal business mi costerebbe più che rimanerci. Io parlavo della nave che ci tiene tutti quanti siamo. Il business dell’automobile. Prima o dopo cambierò poltrona, ma sempre a bordo rimarrò. E comunque, per quei tre-cinque anni, siamo sulla stessa barca, sì. Abbiamo più di qualche interesse in comune, allora.

E allora perché non lo facciamo insieme per davvero, questo commercio? Perché non cominciamo da qualche cosetta semplice, come sederci uno di fronte all’altro e studiarle insieme le strategie di vendita? Alla pari, per una volta. Ne avrei di cose da dirti. Cioè, non parlo di fare discorsi sul senso della vita, domande tipo: ma è mai possibile che l’industria dell’auto non fa utili vendendo le auto? Né ti ricorderei che quando tu fai le promozioni mi mangi i margini di guadagno. Non mi spingerei a tanto. Ma ti parlerei del contratto che ho firmato con te: 64 pagine fitte fitte, e una dedicata esclusivamente all’accoppiamento dei colori da usare nel bagno: c’è un paragrafo intero sul pomello della porta... Ti parlerei del configuratore dei modelli sul vostro sito ufficiale: ci vuole la laurea, e tre ore, per configurare una macchina: secondo te, un potenziale cliente

Hai ragione. Anch’io ne avrei di cose da dirti. Semplici, anche le mie. Tipo che “digitalizzazione”, “contatto”, “accoglienza”, non sono parole magiche che le pronunci e qualcosa immediatamente accade. Ti direi che il CSI non è uno strumento di contrattazione con il cliente, anche se lo so, lo so che hai più possibilità di fare utili su quello che vendendo una macchina. Oppure ti direi di spiegare al venditore che, se il mercato reale è da 1.200.000 auto nuove l’anno come sostieni, perché lo so che lo vai a dire in giro, allora lui non si deve lamentare di guadagnare poco: quello che porta a casa oggi è in linea con il mercato...

La verità spaventa ma è sempre la sola via d’uscita

Ci vai giù duro. Ma va bene, d’altronde ho cominciato io. Sai, sento che va già meglio... Perché non la facciamo più spesso questa cosa qui?

Che domande. Come se, ricordi? La cultura che ci tiene insieme. Come se il mercato italiano fosse un mercato da 1.800.000 macchine nuove l’anno, e non da 1.200.000. Come se fosse un mercato di conquista e non di mantenimento. Come se io e te fossimo rivali e non soci in affari. Come se le parole magiche esistessero per davvero, e le avessi tutte io, e non ti dovessi dare alcun esempio per fartele capire. Come se la verità fosse una condanna e non la sola via d’uscita. Come se cambiare sistema fosse impossibile. Sicuro che debba andare per forza e per sempre così? Vuoi la verità? No.

Ah, se solo si parlassero per davvero. @

Anno XXVII - Numero 8 Settembre 2016 euro 10,00

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 19 settembre 2016

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

settembre ’16 su settembre ’15

agosto ’16 su agosto ’15

luglio ’16

+8,60%

43,35

previsione ordini

giorni

agosto ’16 su luglio ’16

settembre ’16 su settembre ’15

giugno ’16

-17,23%

+2,36%

giorni

+16,46%

Per settembre previste 142.000 auto troppo ottimismo nel dato di luglio

Troppo ottimista il Panel a luglio, mese per il quale i nostri Concessionari hanno mancato la previsione per circa 9.000 immatricolazioni in più, pari ad uno scostamento di oltre il 6% in eccesso. I panelisti avevano previsto come media 145.300 targhe, mentre il dato ministeriale ha indicato poi 136.275 unità. Da notare che per lo stesso mese dello scorso anno il nostro Panel aveva praticamente centrato la previsione indicando solo un -1,4% in meno rispetto al venduto del mese. Ora bisogna concentrarsi e affrontare con attenzione lo sprint finale, quello che, in questi ultimi quattro mesi del 2016, ci porterà presumibilmente verso il 1.800.000 di nuove auto immatricolate. Intanto il mercato continua a marciare a doppia cifra di crescita, visto che anche in agosto - quando il nostro Panel è impegnato a osservare un turno di riposo - le immatricolazioni hanno fatto registrare una crescita di oltre il 20%, valore che si va ad aggiungere alle doppie cifre registrate in tutti i mesi dall’inizio dell’anno, con la sola eccezione di luglio. Ma come già fatto a luglio, per il mese di settembre i panelisti abbandonano la doppia cifra di crescita, pur rimanendo positivisti. Si prevede infatti un aumento dell’8,60%, pari a 142.070 immatricolazioni rispetto alle 130.820 vendite con le quali si chiuse il settembre del 2015, a sua volta in crescita del 17,8% rispetto a settembre 2014. E dal momento che è ancora possibile fare dei confronti (e lo sarà almeno fino al dicembre di quest’anno), vengono visti in aumento anche gli ordini, 137.650, il 2,36% in più rispetto a settembre 2015. Non si fermano neanche le Km0, fenomeno ormai fisiologico del nostro mercato, che i panelisti vedono in aumento, rispetto al mese di agosto - nel quale erano state 4.094, pari al 5,72% del mercato del mese - a 10.712, ovvero il 7,54% del mercato previsto per settembre. E proprio sulle Km0 verte il sondaggio che proponiamo mensilmente sia ai Concessionari del nostro Panel sia sul nostro sito www.interautonews.it. Abbiamo chiesto quanto possano influire le cosiddette autovetture a Km0 sul mercato di ciascun mese. Il Panel non sembra avere dubbi. Per il 73% di loro le Km0 contano tra lo 0% e il 20% del mercato mensile, il 22% dei partecipanti ha scelto la fascia tra il 21% e il 40% e per il 5% contano invece tra il 41% e il 60% del venduto del mese. Nessuno pensa che le Km0 contino per oltre il 60% del mercato. Ben diversi, e di un certo interesse, i risultati sul nostro sito. Solo il 21% di chi ha partecipato ritiene che le Km0 contino tra lo 0% e il 20% del mercato mensile. Il 42% dei votanti ritiene invece che ta-

45,71

li autovetture influiscano tra il 21% e il 40%, mentre è importante la quota di chi pensa che contino tra il 41% e il 60% del mercato del mese, ben il 37% dei partecipanti al sondaggio. Anche tra i votanti sul sito, nessuno di essi ritiene che le Km0 possano influire per oltre il 60% delle vendite. È ancora possibile partecipare al sondaggio, navigando sul nostro sito Internet. INCENTIVI AL GPL Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Benzina 16,64% 12,14% 15,96% 14,92%

Luglio 2016

Diesel 17,91% 13,44% 16,07% 15,81%

Gpl 14,82% 12,20% 15,28% 14,10%

Giugno 2016

Benzina 14,76% 13,50% 13,81% 14,02%

Diesel 15,36% 14,50% 13,82% 14,56%

Gpl 13,11% 9,60% 12,45% 11,72%

Per quanto riguarda gli sconti, nel mese di luglio c’è stato un aumento a livello nazionale, specialmente per il Gpl che cresce di quasi 3 punti percentuali, mentre il Diesel arriva quasi al punto e mezzo in più e le Benzina rimangono stabili con meno di un punto percentuale di aumento. Analizzando le aree geografiche è la riduzione al Centro, oltre un punto e mezzo, che livella la crescita degli sconti delle Benzina che altrimenti crescono sia al Nord che al Sud intorno ai due punti percentuali. L’unica altra riduzione è quella del Diesel, sempre al Centro, di quasi un punto percentuale. IL DIESEL NON MOLLA, SPECIE AL CENTRO Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Luglio 2016

Consegne

47,49% 72,15% 63,09% 60,91%

Ordini

Giugno 2016

Consegne

45,11% 73,87% 63,77% 60,92%

Ordini

46,43% 57,20% 60,31% 54,64%

45,59% 55,10% 55,08% 51,92%

Nell’ultimo dato fornito dal nostro Panel, il mese di luglio vede in deciso aumento sia le consegne sia gli ordini di autovetture a motorizzazione Diesel che crescono rispettivamente di oltre 6 e di quasi 5 punti percentuali a livello nazionale. È comunque il notevole balzo al Centro Italia, rispetto a giugno, con aumenti per le consegne di quasi 15 punti e di addirittura 18 punti percentuali in più per gli ordini che fa crescere la media nazionale. La crescita di consegne e ordini di auto Diesel è infatti più contenuta al Sud e nelle Isole, mentre c’è calma piatta al Nord.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

39,64

42,78

42,24

38,11

37,45

44,10

44,43

46,30

47,31

49,81

45,71

43,35

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

3


BLOCK NOTES

MERCATO

La sfida infinita tra Toyota e VW

Nell’anno successivo al Dieselgate, il Gruppo Volkswagen approccia i mercati mondiali in maniera molto aggressiva e, con un aumento delle immatricolazioni globali dell’1,5%, con 5,15 milioni di vendite, riguadagna il vertice della classifica davanti a Toyota. Dal canto suo, il Gruppo giapponese, con 5,04 milioni di vendite, ma penalizzato dal -5,9% di Daihatsu, ritorna al secondo posto, dopo aver raggiunto e mantenuto la vetta nel 2015. Diverso il discorso se si considerano le sole marche, Toyota mantiene la leadership con 4,2 milioni di vendite, seguita da Volkswagen con 3,2 milioni. TOP 10 MONDO PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen Toyota Renault-Nissan Hyundai-Kia General Motors Ford FCA Honda PSA Suzuki

6 mesi 2016

5.153.888 5.048.618 4.253.812 4.037.685 3.820.462 3.184.792 2.488.069 2.368.315 1.700.531 1.402.290

TOP 5 MONDO PER MARCA 1 2 3 4 5

Marche

Toyota Volkswagen Ford Nissan Hyundai

Fonte : focus2move

6 mesi 2016

4.187.434 3.256.591 3.117.158 2.437.997 2.413.930

Diff. %

1,5 0,2 5,0 2,2 -1,2 3,3 4,9 5,9 -1,1 -0,5

Diff. %

0,4 -1,4 3,1 2,0 1,7

IL FATTO

Pausa pranzo, più lunga è meglio

Molti impiegati e manager delle concessionarie di auto statunitensi spesso lavorano più ore in un solo giorno rispetto alle ore lavorative settimanali di chi esercita un’altra professione. Al personale della concessionaria Advantage Chevrolet di Chicago è stato proposto un allungamento della pausa pranzo, durante la quale oltre a nutrirsi, gli addetti della concessionaria possono praticare attività fisica per contribuire a ridurre lo stress e a migliorare quindi la produttività durante le lunghe giornate lavorative. 4

ALTERNATIVI

Europa, domanda in crescita (+5,6%)

Una crescita del 3,5% rispetto ai primi 6 mesi del 2015 caratterizza le vendite di veicoli ad alimentazione alternativa nella

UE nel primo semestre del 2016, se si considera anche l’Efta si arriva al 5%. L’Italia guida la classifica con oltre 104.000 veicoli venduti (-14%), gran parte dei quali vanno però ascritti alle auto alimentate a gas (84.000, -22%), ma si evidenzia la crescita delle ibride (19.150, +47%) e delle ibride plug-in (740, +121%).

VENDITE AUTOMOBILI AD ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE* IN EUROPA

Paesi

Austria Belgio Bulgaria Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU (nuovi membri) Norvegia Svizzera EFTA Totale EU + EFTA

6 mesi 2016

4.234 10.867 177 3.904 353 3.134 42.277 28.335 46.014 872 2.053 104.648 155 254 9.299 7.888 2.865 2.447 334 428 16.771 14.643 867 302.819 289.916 12.903 30.102 6.564 36.666 339.485

Quota % 6 mesi 2105

1,25 3,20 0,05 1,15 0,10 0,92 12,45 8,35 13,55 0,26 0,60 30,83 0,05 0,07 2,74 2,32 0,84 0,72 0,10 0,13 4,94 4,31 0,26 89,20 85,40 3,80 8,87 1,93 10,80 100,00

3.032 6.523 20 2.434 198 1.877 39.070 26.742 37.933 568 1.268 121.297 197 196 18.551 5.548 2.285 2.812 171 669 9.978 10.819 428 292.616 282.377 10.239 22.481 6.224 28.705 321.321

Quota %

0,94 2,03 0,01 0,76 0,06 0,58 12,16 8,32 11,81 0,18 0,39 37,75 0,06 0,06 5,77 1,73 0,71 0,88 0,05 0,21 3,11 3,37 0,13 91,07 87,88 3,19 7,00 1,94 8,93 100,00

*elettriche a batteria ricaricabile + elettriche ibride + altre alimentazioni alternative. Fonte: Acea

Diff. %

39,64 66,60 785,00 60,39 78,28 66,97 8,21 5,96 21,30 53,52 61,91 -13,73 -21,32 29,59 -49,87 42,18 25,38 -12,98 95,32 -36,02 68,08 35,35 102,57 3,49 2,67 26,02 33,90 5,46 27,73 5,65

TECNOLOGIE

Nuovi dispositivi da Continental

Grazie alla sempre più efficiente connettività tra veicoli è possibile sviluppare nuove applicazioni e servizi in tema di performance di guida, logistica e gestione dei veicoli. Al Salone di Hannover (22-29 settembre) Continental presenta due nuovi dispositivi che possono apportare mi-

gliorie all’esperienza di guida. Il ContiPressureCheck, ad esempio, monitora costantemente la pressione di tutti gli pneumatici durante la guida, ciò permette un risparmio sul carburante e riduce il pericolo di soste forzate. Dynamic eHorizon informa il veicolo di possibili intoppi nel traffico come lavori in corso o code dietro una curva, permettendo per tempo il cambio dello stile di guida con conseguente risparmio di carburante e scongiurando la possibilità di gravi incidenti. Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


BLOCK NOTES

PRODUZIONE

A rimorchio del traino asiatico

Le stime diffuse da LMC Automotive riguardo la produzione di autovetture nel mondo nei prossimi anni prevedono per il 2018 una crescita di oltre il 12% rispetto ai 75,8 milioni di automobili prodotte nel 2014. Nel lungo termine la domanda rimane il fattore-chiave della produzione e, al di là di fenomeni di carattere locale, ci si aspetta che la domanda nell’area asiatica rimanga il sostegno più importante alla crescita. L’area Asia/Pacifico dovrebbe godere di un aumento nella produzione di circa il 15% rispetto ai 37,5 milioni del 2014. Tale crescita verrà corroborata dalle performance europee e nordamericane, area quest’ultima dove viene stimata una crescita del 10% rispetto ai quasi 15,5 mi-

lioni di vetture prodotte nel 2014 e dove è diventato più conveniente investire in nuovi impianti. In Europa si prevede un aumento della produzione in misura analoga sia a Ovest che a Est, il 13% in più circa per il 2018 rispetto ai 12,7 e ai 6 milioni di unità prodotte rispettivamente nel 2015. Mentre per l’Italia si pronostica una crescita del 79% per il 2018, desta interesse la previsione sui Paesi Bassi per un incremento del 650%. Tra i vari fattori che potrebbero influire sulla crescita della produzione olandese emerge il fatto che fino al 2014 in Olanda, a parte l’impianto della VDL Car, dove si assemblavano Volvo e Mitsubishi, si producevano solo un pugno di auto sportive artigianali. Dal 2014 invece VDL ha cominciato a produrre anche le Mini e già nel 2015 c’è stato un aumento della produzione del 90%. Ulteriore fattore di crescita va attribuito all’impianto Tesla recentemente avviato.

LA PRODUZIONE DI AUTOMOBILI NEL MONDO PER PAESE E AREA 2014-2018

Paesi/Aree

2014

Usa 10.240.000 Canada 2.372.000 Messico 2.831.000 Nord America 15.443.000 Argentina 555.000 Brasile 2.837.000 Mercosur 3.392.000 Germania 5.604.000 396.000 Italia Francia 1.488.000 Gran Bretagna 1.527.000 Spagna 1.893.000 102.000 Portogallo Paesi Bassi 29.000 Belgio 482.000 Svezia 154.000 Austria 137.000 46.000 Finlandia Europa Occ. 11.858.000 Europa Orientale* 6.251.000 Giappone 8.233.000 4.086.000 Corea del Sud Cina 18.662.000 India 2.992.000 Malesia 538.000 Indonesia 1.037.000 Taiwan 359.000 Thailandia 852.000 78.000 Vietnam Pakistan 113.000 65.000 Filippine 37.015.000 Asia/Pacifico Altre** 1.824.000 Totale Mondo 75.783.000

2015

10.579.000 2.249.000 3.012.000 15.840.000 486.000 2.251.000 2.737.000 5.708.000 672.000 1.552.000 1.588.000 2.226.000 102.000 57.000 374.000 181.000 105.000 80.000 12.645.000 6.031.000 7.722.000 4.101.000 20.080.000 3.189.000 557.000 865.000 323.000 912.000 105.000 147.000 73.000 38.074.000 1.912.000 77.239.000

2016 stime

10.844.000 2.329.000 3.096.000 16.269.000 406.000 1.962.000 2.368.000 5.850.000 722.000 1.636.000 1.744.000 2.288.000 84.000 97.000 403.000 205.000 71.000 41.000 13.141.000 6.052.000 7.909.000 4.030.000 21.771.000 3.490.000 508.000 873.000 309.000 945.000 118.000 142.000 71.000 40.166.000 2.244.000 80.240.000

2017 stime

10.679.000 2.216.000 3.711.000 16.606.000 420.000 2.083.000 2.503.000 5.883.000 837.000 1.719.000 1.760.000 2.262.000 78.000 197.000 370.000 232.000 78.000 58.000 13.474.000 6.331.000 7.714.000 4.175.000 22.015.000 3.840.000 532.000 932.000 335.000 959.000 117.000 142.000 90.000 40.851.000 2.411.000 82.176.000

2018 stime

10.874.000 1.930.000 4.137.000 16.941.000 431.000 2.244.000 2.675.000 5.780.000 710.000 1.786.000 1.711.000 2.285.000 173.000 218.000 257.000 263.000 125.000 42.000 13.350.000 7.054.000 7.515.000 4.051.000 23.481.000 4.188.000 564.000 961.000 342.000 1.059.000 122.000 144.000 102.000 42.529.000 2.611.000 85.160.000

Diff. % 2018 su 2014

6,19 -18,63 46,13 9,70 -22,34 -20,90 -21,14 3,14 79,29 20,03 12,05 20,71 69,61 651,72 -46,68 70,78 -8,76 -8,70 12,58 12,85 -8,72 -0,86 25,82 39,97 4,83 -7,33 -4,74 24,30 56,41 27,43 56,92 14,90 43,15 12,37

*L’Europa Orientale comprende Belarus, Bulgaria, Kazakhstan, Polonia, Romania, Repubblica Ceca, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ucraina, Ungheria e Uzbekistan. **La voce Altre comprende Algeria, Arabia Saudita, Australia, Colombia, Ecuador, Iran, Marocco, Nigeria, Sud Africa, Uruguay, Venezuela Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati LMC Automotive

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

NUMERI

30.000

sono i veicoli a gas naturale richiamati da Volkswagen in Europa per la sostituzione del serbatoio, la cui eventuale corrosione non poteva essere controllata.

759

milioni di dollari è l’investimento pianificato dalla cinese BAIC che intende avviare un impianto di produzione di automobili in Sud Africa.

93%

è la quota degli italiani che hanno un’assicurazione su auto o motocicli mentre il 7% degli intervistati dichiara di aver circolato senza assicurazione per risparmiare, secondo un’indagine Findomestic.

5,12

sono i milioni di veicoli consegnati dal Gruppo Volkswagen nel mondo durante i primi sei mesi del 2016 con un incremento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

5,77%

è la quota di utenti italiani che, sul sito di vendita di auto online AutoScout24, hanno effettuato una ricerca riguardante le auto cabrio durante il mese di giugno.

400

sono i nuovi ingegneri che Volvo recluterà nel prossimo anno per sostenere gli sforzi di sviluppo nella tecnologia di sicurezza, guida autonoma ed elettrificazione.

8

sono i modelli della Mitsubishi la cui vendita è stata interdetta dal ministro dei Trasporti giapponese a causa di un’erronea dichiarazione relativa ai consumi di carburante.

83.460

erano le officine di riparazione in Italia nel 2014, una ogni 444 veicoli, ultimo dato disponibile dell’Osservatorio Autopromotec nell’edizione 2015 del volume “L’autoriparazione e i suoi protagonisti”.

0,3%

è la riduzione delle emissioni di CO2 da benzina e gasolio nei primi sei mesi del 2016 per il Centro Ricerche Continental. 5


SCENARI Guida autonoma, l’automobile (ancora) non c’è ma l’industria mette già in scena la rivoluzione Una ricerca effettuata da CB Insights ha censito le multinazionali che sono al lavoro su progetti per la guida autonoma. Il dato è di luglio, e dice che sono 33: da Apple a Yutong, marchio cinese che produce bus, passando per BMW e Tesla, Baidu e FCA, Intel e Toyota, Mercedes e Uber, e via così, fino a dire appunto trentatre. Poi c’è la miriade di start up tech che popolano l’ecosistema dell’automobile e che censire è difficile assai, vista la velocità alla quale si generano. Più facile è fare il conto di quanto denaro hanno incassato, tra acquisizioni e finanziamenti, nei primi 7 mesi del 2016 in virtù delle 36 operazioni portate a termine entro luglio: 450 milioni di dollari. E l’anno non è ancora finito. Visto il trend, dicono le proiezioni, il 2016 si chiuderà con un doppio record: 68 tra acquisizioni e finanziamenti, per un totale di 847 milioni di dollari, che eclisseranno il risultato fin qui imbattuto del 2013: 663 milioni di dollari. Ma quello fu un esito fortemente viziato dai 400 milioni di dollari spostati in un colpo solo grazie al finanziamento ottenuto da Mobileye. Molto più indicativo, allora, il confronto con il 2015, quando un mercato meglio distribuito ha registrato 475 milioni di dollari: quasi niente, in rapporto a ciò che accadrà quest’anno.

Acquisizioni, investimenti, parnership, joint-venture. Appalti, subappalti. Cacciatori di teste all’opera per rintracciare e imbarcare il maggior numero di ingegneri disponibili su piazza. Tutti cercano tutti. Produttori di auto, produttori di tecnologia per le auto, produttori di componenti per le auto, società di noleggio con autista via app, società di car-sharing, fornitori di servizi... E tutto accade intorno all’automobile che si guida da sola, e ai suoi derivati. All’inizio, quando si è cominciato a parlare di un futuro fatto di città e autostrade percorse da macchine capaci di guidarsi da sole, l’industria dell’auto ha preso le distanze. La stessa industria che all’auto a guida autonoma aveva già lavorato in passato e che sulle auto intelligenti, connesse e dotate di sistemi capaci di renderle quasi del tutto autonome, già da tempo aveva cominciato ad investire. Ma la guida totalmente autonoma di massa, no. Inaccettabile. Poi però qualcosa è accaduto. Si è passati ad un più cauto: non oggi, nemmeno domani, ma prima o poi... Forse trovarsi di fronte, tutte insieme, Google, Apple e Tesla ha indotto qualcuno a ragionare. Forse sono state finalmente intraviste e comprese le potenzialità che c’erano in un simile progetto. Non tanto, o non solo, nell’auto 6

driveless in sé, quanto piuttosto nelle opportunità di fare business che il progetto garantisce soprattutto con i suoi derivati. Forse, dopo tutto, ha vinto la regola del “cavalca l’onda”, che si sostanzia nella formula classica con cui l’industria dell’auto liquida ogni congettura sui possibili scenari futuri: “Se si farà, noi certamente ci saremo”. E l’onda, bene o male, Google e Apple e Tesla l’hanno sollevata. Ma, forse, alla fine l’industria dell’automobile ha solo scelto di riaffermare se stessa quale unica depositaria della capacità di produrre, per l’appunto, le automobili.

Investimenti, alleanze, acquisizioni: 33 multinazionali lavorano su progetti per la driveless car

QUANDO ARRIVERÀ LA DRIVELESS CAR SECONDO I TOP MANAGER ITALIANI Marche/Gruppi

Fca Honda Jaguar/Land Rover Kia Mazda Mitsubishi/SsangYong Subaru

Fonte: InterAutoNews su dati forniti dalle Case

Anno

2025 2025 2024 2020 2020 2019 2018

E infatti, proprio il know how relativo alla progettazione e alla produzione delle auto è l’elemento che rischia di fare la differenza, alla fine. Parlare di “iPhone con le ruote” è un conto ma poi, fermo restando che l’iPhone Apple lo sa fare benissimo, è altrettanto vero che metterlo su ruote e quindi su strada è tutto un altro discorso. Certo, restando al discorso del knowhow, la questione si può anche rovesciare. Lo ha detto Marchionne, parlando del-

l’accordo con Google: “A ciascuno le sue competenze”. Io le automobili, tu la tecnologia per farla connessa, automatica, semi-autonoma, del tutto autonoma. È la strada più breve per arrivare dove si desidera. Di qui le alleanze, le acquisizioni, gli investimenti. Di qui la fortuna delle start-up che producono sistemi per la guida. Comprare la competenza costa meno che crearsela in casa. E costa meno anche appaltare il ruolo di “cavia” (che comporta il compito di mettere su strada le auto a guida autonoma e così testarle e svilupparle) attraverso la cessione di flotte a operatori terzi. Per non parlare, poi, del problema dei dati che la tecnologia consente di immagazzinare e intorno al quale c’è da tempo una contesa in atto: a chi appartengono? Già ne discutono produttori e reti di vendita, figuriamoci multinazionali della portata di (esempio) Toyota e Google. Se ci si allea con una multinazionale, bisogna scendere a patti; se si rileva una start-up e la si porta dentro casa, il dibattito nemmeno comincia: i dati sono di chi comanda. Alleanze, acquisizioni. Per un marchio che chiude la porta in faccia a una Uber, motivando così la scelta: “Ricordate la Nokia? Un giorno ha annunciato la partnership con Microsoft, e dopo tre anni era scomparsa...”, ce ne sono cinque che investono in società attive nel business del noleggio tramite app di auto con annesso autista. Che domani, probabilmente, l’autista non avranno più. Perché? Perché sarà un costo in meno da sostenere, per cominciare. Argomento, questo, non secondario nella visione dell’industria, non soltanto dell’auto. Risale a pochi mesi fa la previsione fatta dagli analisti di Exane BNP Paribas, secondo cui entro il 2020 la tecnologia per la guida automatica sarà un mercato da 25 miliardi di dollari. Il business oggi è questo. E l’industria va dove la porta il business. Nell’immediato, ad una frenesia di alleanze e acquisizioni e trattative per trovare soci nell’impresa che verrà.

È dall’inizio dell’anno che funziona così. A gennaio General Motors ha investi-

Aci mette a disposizione i circuiti per i test

Secondo una dichiarazione riguardo l’affidabilità delle auto a guida autonoma rilasciata dal Presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, prima di immettere tali auto nel sistema di mobilità nel quale ci muoviamo “occorre avere la certezza che questa tecnologia sia esente da errori e che rappresenti un vantaggio e non un rischio”. Diventa, secondo Sticchi Damiani, fondamentale “verificare l’affidabilità delle auto a guida autonoma, prima di avviare la sperimentazione su strada”. D’altro canto Marco Mauri, direttore innovazione e sviluppo Aci Global, afferma che “c’è solo un modo per fare ciò che chiede Sticchi Damiani: effettuare i test in pista” perché “nessun laboratorio sarà mai in grado di riprodurre le variabili che caratterizzano la mobilità su strada”. Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


SCENARI to 500 milioni di dollari in Lyft (concorrente di Uber) rilevandone una quota del 9%. Inoltre, ha acquisito per 1 miliardo di dollari la Cruise Automation (che fa software per la guida autonoma). Poi ha annunciato che produrrà una flotta di Chevrolet Bolt che verranno testate da Lyft. A maggio Fca ha annunciato l’accordo con Google, cui fornirà 100 minivan. Sempre a maggio, Volkswagen ha acquisito una quota, per 300 milioni di dollari, dell’israeliana Gett (anch’essa concorrente di Uber), mentre contemporaneamente Toyota annunciava un investimento (non quantificato) proprio in Uber. La stessa Uber che per tutto l’anno aveva bussato alle porte di quasi tutti i produttori per rifornirsi di auto già dotate di sistemi di guida semi-autonoma così da crearsi una flotta (si era parlato di un ordine di 100mila Mercedes Classe S) e che poi, in estate, ha fatto il colpo grosso, con l’investimento da 3,5 miliardi di dollari ad opera del Fondo Sovrano dell’Arabia Saudita.

Un’estate d’oro per le start-up: Uber, dall’Arabia arrivano 3,5 miliardi di dollari

Già, l’estate. Molto calda. Come Uber: dopo l’Arabia Saudita è arrivato Walmart: accordo per la consegna a domicilio della spesa - e a sorpresa fa parte dell’accordo anche la “nemica” Lyft. Dopodiché, a fine luglio Uber cede la propria attività in Cina a Didi Chuxing, che fino al giorno prima era la sua rivale su quel mercato. In cambio, Uber ottiene una quota del 20% in Didi Chuxing - nella quale a maggio Apple aveva investito 1 miliardo di dollari. Curiosità: nel corso della guerra cinese contro Uber, Didi Chuxing si e-

ra alleata con Lyft, Ola e GrabTaxi; entrando in Didi Chuxing, ora Uber è azionista del cartello nato per combatterla. Poi, finalmente, Uber investe anch’essa: 500 milioni di dollari per un progetto di global mapping, così da liberarsi dalla dipendenza da Google. Ancora a luglio, intanto, Daimler annuncia la fusione tra MyTaxi (acquisita nel 2014) e il concorrente Hailo: nascerà un nuovo brand e di chi sarà rivale? Di Uber. Che continua a rimanere al centro della scena: ad agosto si allea con Volvo: investimento congiunto di 300 milioni di dollari per lanciare i taxi a guida autonoma: prima città interessata, Pittsburgh. Solo che, nel frattempo, i taxi a guida autonoma sono già arrivati: a Singapore, per mano di una start-up americana, nuTonomy. Ad agosto Ford annuncia, per bocca del CEO Mark Fields: “Entro cinque anni avvieremo la produzione di massa di veicoli a guida autonoma”. Veicoli, non automobili. “Saranno progettati in maniera specifica per servizi di mobilità commerciale. Non avranno il volante né il pedale dell’acceleratore né il pedale del freno. E naturalmente, non avranno il conducente”. Per fare questo, Ford si è associata con Baidu e insieme hanno investito 75 milioni di dollari a testa in Velodyne, start-up californiana che progetta sensori per la guida autonoma. Ulteriori investimenti sono stati fatti in Civil Maps e SAIPS: l’una produce mappe in 3D, l’altra sviluppa sistemi di riconoscimento dell’ambiente per i veicoli. Infine, Ford ha annunciato che entro la fine del 2017 porterà il suo team che lavora nella Silicon Valley a 260 unità e costruirà altri due stabilimenti. Ora, arrivato l’autunno, accade qualcosa di inatteso. Dal cono d’ombra nel quale segue a pagina 8

Tecnologie per l’auto: nel 2016 mercato da 847 milioni di dollari 68 Accordi Investimenti

56

37

$847 intero anno

34 36

18

15

$197

$100

$633

$353

$478

$450

2011

2012

2013

2014

2015

2016*

Fonte: CB Insight. Nota: *cumulato luglio 2016

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

MASSIMO GHENZER

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

STRATEGIA, NON FRENESIA

Quest’anno l’industria dell’auto sembra colta da improvvisa frenesia. “Gli scenari si modificano. Da un lato c’è la spinta impressa dalle nuove tecnologie, dall’altro quello della società che modifica i propri comportamenti. L’industria reagisce e si adegua al cambiamento”.

A volte, però, si ha l’impressione che ci siano resistenze al cambiamento. Prendiamo la guida autonoma: c’è chi è partito quasi dieci anni fa, e chi si sta muovendo solo adesso. “Potrei rispondere chiedendo dov’è adesso chi è partito dieci anni fa”. Sembra sia rimasto indietro. “Ecco. Produrre e commercializzare automobili è un lavoro che non si improvvisa. L’industria procede per gradi, non fa salti. Ci sono vincoli, non solo strategici, che deve rispettare. Ma è costantemente in movimento. Prendiamo l’elettronica: sulle auto si è cominciato ad applicarla alla sicurezza, ormai molti anni fa, e oggi siamo arrivati all’auto interamente connessa, che parla con il mondo che la circonda. È stato un percorso lineare, fatto per gradi”. La seconda spinta al cambiamento, si diceva, è data dalla società che modifica i propri comportamenti. “Infatti non si parla più di possesso dell’auto ma di utilizzo. A ragione, direi: ha senso possedere un’auto per 24 ore se poi la si usa solo per il 15% del tempo? Oggi il cliente chiede la possibilità di pagare soltanto i chilometri percorsi, le ore trascorse al volante. Chiede la possibilità di avere un’auto a disposizione in città, un’altra quando va al mare, una terza per fare un viaggio all’estero, e tutto questo senza in realtà possedere nessuna delle tre. Creare un nuovo modello di business che risponda a questa domanda del mercato, e che sia efficiente e profittevole, è la sfida con la quale l’industria deve misurarsi”. 7


SCENARI Auto-robot, soluzione perfetta per il car sharing Si prevedono 400 milioni di utilizzatori nel 2030 Nel 2030 gli utilizzatori del car sharing fatto da auto-robot saranno 400 milioni in tutto il mondo. La previsione viene da ABi Research. Spiega Dominique Bonte, managing director e vicepresidente della società specializzata in ricerche di mercato sui trend delle nuove tecnologie: “La nuova economia del car sharing avviene in tre fasi: servizio di noleggio su strada, servizio di ride-sharing e robotica di servizio applicata all’auto. L’industria automotive oggi è nella condizione di dover e poter of-

frire un mix tra prima e seconda fase. La robotica applicata all’auto, quando arriverà, rappresenterà il sistema di trasporto più completo e definitivo, grazie a disponibilità, convenienza e accessibilità”. La certezza, nella valutazione della Bonte, è che l’introduzione nel mondo dell’auto della robotica di servizio darà inizio all’era dell’auto a guida autonoma. “Il car sharing ha successo perché abbatte i costi per l’utilizzatore. È una semplice questione di convenienza. A pensarci bene, perché mai

segue da pagina 7

la Google Car in tempi più brevi. Alla fine, sembra, il co-fondatore dell’azienda Larry Page ha avuto l’ultima parola. Anche sulla base di un test effettuato nel 2012 con i dipendenti, ai quali venne dato da provare un sistema simile a quello che oggi utilizza Tesla, quindi semi-autonomo, per la guida in autostrada. Risultato: una volta inserito il pilota automatico, l’attenzione di chi era a bordo dell’auto calava drasticamente compromettendone la capacità di reazione in caso di necessità. “Guida interamente autonoma, questa è la strada giusta, anche se è la più difficile”, ha pubblicamente detto, di recente, Krafcik.

Google e Apple hanno deciso di rintanarsi per curare i rispettivi progetti a quattro ruote e senza guidatore, fuoriescono voci che raccontano di un paradosso in atto: i pionieri sembrano aver smarrito la strada che, soprattutto Google, avevano tracciato per primi. Il progetto della Google Car venne avviato nel 2009, accompagnato da una profezia che diceva che entro il 2019 la tecnologia per la guida autonoma sarebbe stata disponibile su larga scala. A oggi, la missione appare impossibile. Non solo: nei primi veri esperimenti sul campo, dentro le città, con le compagnie di taxi o di auto a noleggio con autista, in quelle che si possono definire le prove generali del futuro, ci sono e ci saranno nuTonomy e Uber e Volvo. Google non c’è e non ci sarà. Questa è una delle poche certezze. Si è detto: il silenzio copre l’intero progetto. Chi ne è uscito è ancora legato al segreto esattamente come chi vi è ancora coinvolto. Sono tanti, quelli che ne sono usciti. Sebastian Thrun, il primo capo del Google Car project, ha lasciato nel 2014. All’inizio del 2016, se ne è andato Anthony Levandowski, uno degli ingegneri coinvolti nel progetto fin dai primi passi, insieme con Don Burnette. Jiajun Zhu e Dave Ferguson ne sono venuti fuori per andare a creare una start-up specializzata in intelligenza artificale e robotica. Ad agosto, poi, è stata la volta di Chris Urmson, un altro capo-progetto. Alla guida del quale, oggi, c’è John Krafcik. Un turn-over fisiologico? Oppure...? Mistero. Voci di dentro, mai confermate né smentite, dicono che negli anni, all’interno dell’azienda, si sono venute formando due correnti di pensiero: la prima, fedele alla linea, puntava e punta ancora sulla guida totalmente autonoma; la seconda spingeva verso una soluzione ibrida, un sistema semi-autonomo, che avrebbe avuto il vantaggio di permettere di commercializzare 8

Google frena, Apple forse ci ripensa: siamo alla resa definitiva da parte dei pionieri?

Qualcuno ha anche aggiunto che Google cerca la perfezione, necessaria avendo sposato un obiettivo tanto ambizioso. E la perfezione costa tempo. Evidentemente i 2,5 milioni di chilometri percorsi durante i test su strada non garantiscono l’infallibilità del software. Intanto, produttori di auto e di tecnologia che erano partiti dopo Google hanno guadagnato terreno e oggi le sono, chi più chi meno, davanti. Accontentandosi di sistemi ibridi, pur di scendere in campo rapidamente. Questo avrebbe causato ulteriori malumori e fratture all’interno del team Google. Ancora: c’è chi dice che il know how di Google sia sempre di livello superiore, che la tecnologia resti la più avanzata, ma che poi non ci sia molto d’altro: mancano un partner, una rete di vendita, una strategia commerciale. E sì che di sondaggi con altre aziende e con marchi dell’auto (Ford, per esempio) ne sono stati portati avanti. E sì che c’è stato l’accordo con Fca, e nel 2013 un investimento in Uber. Ma questo, a oggi, non ha portato niente di tangibile.

dovremmo spendere soldi per acquistare un’auto e poi sostenerne le spese di manutenzione, quando possiamo abbracciare tutti la nuova economia del car-sharing?”. Prima dell’arrivo dell’auto robot, si dovrà esaurire il ciclo di questo nuovo modo di utilizzare l’automobile. Ma poi? “Dopo cambierà tutto, a cominciare dall’industria stessa. Il desiderio di possesso dell’auto non sarà più predominante. La linea di demarcazione fra trasporto pubblico e privato non sarà più così netta. Si assisterà all’esplosione della mobilità sociale. Nasceranno nuovi paradigmi dell’infotainment. E alla fine l’industria sarà soggetta ad un processo di consolidamento generale”. La nebbia che avvolge il progetto ne avvolge adesso anche il futuro.

Poi c’è Apple. Il cui progetto di auto a guida autonoma è, se possibile, ancora più misterioso di quello di Google. La notizia, pubblicata dal New York Times sulla base di informazioni fornite da un anonimo, è che il programma potrebbe essere temporaneamente accantonato. Cioè, per dirla com’è: il progetto che mai è stato confermato né smentito forse non si fa o forse si farà più avanti - ma anche questo non è stato confermato né smentito. D’altronde, anche il nome affibbiatogli, Titan, non è mai stato confermato né smentito. Si sa che dal 2009 sono stati depositati alcuni brevetti per componenti di automobile, si sa che ingegneri e tecnici vari sono stati ingaggiati (Elon Musk ha fatto la spia), ma poi poco d’altro. Però ci sarebbe stata una serie di licenziamenti, ad inaugurare l’autunno, e voci dicono che il punto è il solito: Apple avrebbe capito che, come si diceva, fare un’auto è cosa da costruttori di auto. Di conseguenza, a Cupertino avrebbero virato verso una più praticabile (è il loro pane) progettazione e creazione di tecnologia per la guida autonoma. Se la notizia fosse confermata, avremmo perso l’occasione di assistere ad una rivoluzione. Perché la vera grande novità che Cupertino avrebbe potuto portare sarebbe derivata dall’applicazione del proprio modello commerciale al mondo dell’automobile. Cosa avrebbero inventato per vendere l’Apple Car? In cosa sarebbe sfociato il concetto di Apple Store applicato all’auto? Avremmo assistito alla nascita del processo di acquisto interamente on-line? E i Concessionari tradizionali, che fine avrebbero fatto? E invece, alla fine è probabile che dovremo accontentarci di Amazon e del suo portale che non vende auto ma le espone soltanto, una mossa che a oggi sembra perfettamente in linea con la filosofia del “Se si fa, noi ci saremo”. Vecchia scuola. Per la rivoluzione, occorre ripassare. Forse. Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016



FISCALITÀ In Europa il federalismo fiscale resta un miraggio Prosperano invece le complessità della burocrazia InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate al settore dell’automotive, un intervento relativo alla normative europee.

Chi sa che cosa avrebbe detto Altiero Spinelli, considerato padre fondatore dell’Europa per la grande influenza che ebbe sull’integrazione europea post-bellica, se avesse potuto parlare ai tre grandi di Europa che a fine agosto lo commemoravano a Ventotene. Sicuramente avrebbe espresso la sua profonda delusione per il naufragio della sua idea; lui, fondatore nel 1943 del Movimento Federalista Europeo, il cui progetto politico influenzò in maniera significativa il primo tentativo di profonda revisione dei trattati istitutivi della Comunità Economica Europea. Chi può dire che c’è federalismo fiscale in Europa. Nel 1993 viene completato il mercato unico in virtù delle “quattro libertà” di circolazione di beni, servizi, persone e capitali, entra in vigore il trattato di Maastricht sull’Unione Europea ma di federalismo neppure l’ombra. L’Europa è solo una serie di norme per creare concorrenza.

Aliquote Iva le più disparate

Per il resto le aliquote Iva sono le più disparate e cambiano da nazione a nazione come pure diversissime sono le regole fiscali e i livelli di tassazione. E neppure può dirsi che ci sia una unione politica se è vero, come è vero, che ci sono politiche nazionali che cercano di attribuirsi condizioni di preminenza e di favore sugli altri e contro esse si infrangono i tentativi di creare una politica unitaria sovranazionale. La dimostrazione la sta dando, in questi ultimi mesi, la vicenda dei profughi. Chi può dire che ci sia una posizione politica unitaria dell’Europa? C’è una cosa che, però, è innegabile: l’Europa dei burocrati è una evidente realtà e qui non siamo secondi a nessuno. Creare procedure, istituire registri, imporre l’obbligo di inviare moduli e comunicazioni a organismi di vigilanza e di controllo è la sola preoccupazione di Bruxelles oggi. Il problema è che alla opprimente pressione della burocrazia imposta nel nostro Paese a chiunque voglia intraprendere una qualsiasi iniziativa economica, che doveva essere risolta attraverso le “leggi sulla semplificazione” ma di cui non si vedono gli effetti, si sommano, oggi, i gravami della burocrazia europea. La normativa sull’angolo di curvatura delle banane sarà una favola metropolitana ma certo non lo sono i due esempi che di seguito riportiamo. 10

Dal 1 novembre 2012 è in vigore il Regolamento (CE) N. 1222/2009 del Parlamento europeo concernente la etichettatura degli pneumatici. L’articolo 5 del Regolamento prescrive che chi vende pneumatici “deve esporre in una posizione chiaramente visibile l’autoadesivo consegnato dai fornitori” contenente le caratteristiche del prodotto. “L’etichetta deve essere chiaramente esposta nel punto di vendita in prossimità immediata dello pneumatico”.

Se lo pneumatico non è esposto

Qualora gli pneumatici offerti in vendita non siano visibili agli utenti finali, i distributori informano questi ultimi circa le categorie d’appartenenza degli pneumatici rispetto al consumo di carburante e all’aderenza sul bagnato, nonché la categoria e il valore misurato del rumore esterno di rotolamento. Per quanto concerne gli pneumatici di classe C1 (automobili), C2 (veicoli commerciali) e C3 (veicoli pesanti), i distributori devono indicare questi dati, su o con le fatture rilasciate agli utenti finali all’atto dell’acquisto degli pneumatici. L’articolo 6 stabilisce che, qualora agli utenti finali sia data la possibilità, nel punto di vendita, di scegliere tra diversi tipi di pneumatici da montare su un veicolo nuovo che intendono acquistare, i fornitori e i distributori di veicoli li informano prima della vendita, per ognuno degli pneumatici proposti, circa la categoria d’appartenenza degli stessi rispetto al consumo di carburante, la categoria e il valore misurato del rumore esterno di rotolamento e, laddove applicabile, la categoria di appartenenza rispetto all’aderenza sul bagnato degli pneumatici. Il secondo argomento riguarda l’Accordo Quadro Europeo del 08/10/2004 sullo stress nei luoghi di lavoro recepito in Italia dall’ Accordo Interconfederale del 09/06/2008 e inserita nel Testo unico della sicurezza sul lavoro con l’intento di focalizzare l’attenzione sullo stress come possibile fattore di rischio per l’azienda. A partire dall’1 gennaio 2011, pertanto, tutti i datori di lavoro sono obbligati a effettuare, nell’ambito dell’ambiente di lavoro, la valutazione dello stress da lavoro correlato. Questo adempimento va ripetuto con una frequenza non inferiore ai tre anni, tranne che le valutazioni effettuate in passato, non abbiano fatto emergere situazioni di disagio tali da indurre ad adottare provvedimenti più restrittivi e la effettuazione delle valutazioni a scadenze più ravvicinate. L’adempimento va effettuato nel contesto del Documento di Valutazione dei rischi,

rispettando le indicazioni fornite dall’Inail e dalla normativa vigente. Nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) deve essere contenuto un apposito fascicolo riportante la valutazione del rischio da stress lavoro correlato che non può limitarsi a un’indicazione generica, ma deve essere strutturata sulla base di uno schema preciso che contenga: - i criteri di valutazione adottati nell’analisi del rischio stress lavoro correlato; - le misure di prevenzione necessarie o i programmi delle varie procedure da mettere in atto; - le mansioni che possono esporre i lavoratori al rischio di stress; - l’elenco dei ruoli aziendali che hanno il dovere di provvedere alla redazione del DVR. Queste le sanzioni previste per il mancato rispetto delle norme relative allo Stress Lavoro Correlato: - se nel Documento Valutazione Rischi non risulti effettuata la valutazione dello stress, il datore di lavoro è soggetto al pagamento di una sanzione che va da un minimo di 2.500 euro fino ad un massimo di 6.400, con l’arresto da 3 a 6 mesi nei casi più gravi; - la stessa sanzione si applica se il fascicolo sul rischio stress è redatto senza l’effettiva presenza del RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) e del medico competente; - se il fascicolo non riporta i criteri di valutazione utilizzati nell’analisi della valutazione del rischio stress lavoro correlato, o non indica le mansioni più a rischio, la pena prevista è un’ammenda tra i 1.000 e i 2.000 euro; - la mancata consultazione del fascicolo stress, è punita con una sanzione da 2.000 a 4.000 euro.

Valutare lo stress

Non è forse un esempio di “burocratite” quella di sanzionare il datore di lavoro se nel DVR non risulta effettuata la valutazione dello stress e non se la valutazione della sussistenza del rischio è fatta in maniera non accurata o non rispondente alla realtà? E non lo è il fatto che l’azienda è sanzionabile se il DVR è stato compilato senza il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione e del medico competente o senza aver consultato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza? Ancora una volta, quindi, i cartelli indicatori dell’“indice di rotolamento”, l’inserimento in fattura o in documento allegato degli altri indici degli pneumatici in vendita, una puntuale e precisa compilazione del Documento Valutazione Rischi ed ecco che le aziende europee hanno adempiuto agli obblighi di tutela del consumatore e del prestatore di lavoro. Ma poi, è proprio così? Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016



EVENTI Salone di Parigi 2016, arrivano i no di Aston Martin, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Lotus e Rolls Royce

Il Salone Internazionale dell’Auto di Parigi delinea i suoi contenuti, resi in parte problematici dall’assottigliarsi del numero degli espositori. Oltre alla rinuncia delle generaliste Ford e Mazda, quest’anno fa infatti notizia anche l’assenza di molte delle marche del lusso e dell’alto di gamma: inutile cercare negli stand a Port de Versailles Aston Martin, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Lotus, Rolls-Royce che mancheranno assieme alle due Case citate e a Volvo. Una defaillance in parte inaspettata, ma probabilmente legata alla maggiore importanza che eventi più “esotici” o comunque organizzati in Paesi in cui le automobili di lusso e i motori super-potenti non vengono demonizzati hanno sul mercato di questo tipo di vetture. Uno dei più importanti Saloni al mondo - tanto da meritarsi la denominazione Mondial de l’Automobile - accenderà dunque i riflettori su veicoli e sistemi di propulsione ecocompatibili e su tipologie ritenute più “popolari”, ma non su quella eccellenza ed esclusività che la città dell’haute couture non riesce più ad apprezzare in ambito automotive.

Francesi protagoniste

Le Case transalpine faranno naturalmente la parte delle grandi protagoniste - Citroën, DS, Peugeot e Renault promettono tutte importanti novità - ma non può non essere sottolineata proprio l’assenza del marchio Bugatti, ritenuto (pur se di natali italiani e di proprietà tedesca) una delle bandiere

della grandezza automobilistica della Francia. Il lungo elenco di nomi non presenti a Parigi potrà avere ripercussioni sull’edizione 2018 e - come scrive Le Figaro dovrà probabilmente essere rivisto il calendario di svolgimento considerato troppo lungo (dal 29 settembre al 16 ottobre) e quindi tale da obbligare a ingenti investimenti. Spetterà comunque ai più noti marchi premium - come Audi, BMW e Mercedes, accanto a Infiniti e Lexus - riportare il Salone 2016 verso l’alto di gamma. Da Ingolstadt arriverà la nuova generazione del suv Q5, mentre BMW - che probabilmente riserverà la Serie 5 rinnovata a Los Angeles - sarà al Mondial con un inedito concept di crossover, una tipologia di veicolo (ma in chiave elettrica) che dovrebbe essere sviluppata anche da Mercedes per un suo concept parigino. La Stella a Tre Punte porterà negli stand di Port de Versailles anche la nuova generazione della Classe E Wagon e la sportiva AMG GT-R, un modello elitario che un magazine francese definisce provocatorio rispetto alla “ghigliottina” con cui è stato trattato il nobile mondo dei modelli di lusso. Non sembrano essere intimoriti da questa “fronda” nemmeno Porsche (sarà a Parigi con Nuova Panamera) e Ferrari, che invierà direttamente da Maranello la nuova versione Aperta della milionaria LaFerrari. Novità alto di gamma anche da Infiniti - che facendo parte dell’Alleanza Renault Nissan, gioca in casa - al Salone con la QX Sport e l’inedito motore VC-T a compressione variabile.

Automotive Marketing Forum, a Milano in primo piano c’è la comunicazione

Quale è il modo in cui l’automobile comunica se stessa. Per provare a capirlo, e soprattutto per provare a capire se è davvero il modo giusto, da un’idea Quintegìa è nato Automotive Marketing Forum, la cui prima edizione si svolgerà a Milano, il 17 e il 18 ottobre prossimi. Comunicazione, dunque. Non soltanto verso l’esterno, ma anche verso l’interno, tra cosiddetti addetti ai lavoro: manager delle Case, Concessionari, agenzie di comunicazione, giornalisti, fornitori di servizi, per rappresentare qui solo alcune delle categorie che saranno coinvolte nell’evento. La formula prevista ricalca quella dell’Automotive Dealer Day, dalla cui costola la due giorni milanese nasce, con forum, dibattiti, tavoli di lavoro. Sulla carta è una buona occasione per incontrarsi e per confrontarsi. L’intento è quello di mettere tutti seduti intorno ad un simbolico tavolo, quindi sullo stesso piano, che è poi il prerequisito necessario 12

per garantire alla comunicazione la possibilità di circolare davvero, in tutte le direzioni possibili. La formula di ADD prevede interventi di speaker che provengono da settori che non siano quelli dell’auto. Accadrà la stessa cosa all’Automotive Marketing Forum: è prevista la presenza di Nicola Giorgi (vicepresidente global market di Diesel Group), Marc Sondermann (Ceo & direttore responsabile di Fashion magazine), Massimo Banzi (confondatore e Ceo di Arduino). Nel corso delle due giornate verranno assegnati gli Automotive Marketing Awards, destinati alle tre categorie Aftersales, Fashion e DealerSTAT. Automotive Marketing Forum 17 e 18 ottobre 2016 Luogo: East End Studios Via Mecenate, 90 Milano

PROSSIMI APPUNTAMENTI

21 - 29 settembre 2016 66th IAA Commercial Vehicles (2016) Luogo: Hannover Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de

29 settembre - 16 ottobre 2016 Salone internazionale di Parigi Luogo: Exhibition Centre Paris Expo Web: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com

NUOVE DATE

8 - 20 novembre 2016 São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br 5 - 13 dicembre 2016 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

3 - 5 febbraio 2017 35° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it 9 - 19 marzo 2017 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

23 - 25 marzo 2017 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Premio Uiga Auto Europa 2017

Dal 17 al 18 ottobre, presso il Centro Guida Sicura Aci-Sara di Lainate, torna lo Smart Mobility World, evento dedicato alla mobilità sostenibile, digitale e integrata. Durante la due giorni si svolgerà, per la prima volta, l’elezione del Premio Auto Europa 2017 di Uiga, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive. Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016



FOCUS Due fondamentali elementi del processo di vendita: una buona accoglienza e la qualificazione del cliente Uno dei più potenti freni al cambiamento nel commercio dell’auto è la domanda spontanea. Malgrado tutto, infatti, la maggior parte delle immatricolazioni si realizza per la ferrea volontà di chi acquista. Grazie a questo manipolo di eroi si può continuare a disattendere i processi di vendita, i proclami sulla qualità, le attività di prospezione. Grazie a questo circolo di affezionati ci si può riempire la bocca di aforismi sul mercato di sostituzione continuando a vendere come se fossimo in piena conquista. Nel processo di vendita si rilevano gli effetti della domanda “dal basso” osservando la quasi totalità delle trattative: le fasi di accoglienza, qualificazione del cliente e presentazione del prodotto si fondono in un unico momento in cui si chiede al cliente “a cosa era interessato?” per passare a una rapidissima illustrazione delle caratteristiche più banali del modello in questione avviandosi verso la scrivania. Nulla di cui preoccuparsi, è solo l’ovvia conseguenza di un mercato in crescita costante dal dopoguerra fino a una decina di anni fa. Nulla di cui preoccuparsi, soprattutto se pensiamo che dieci anni sono un tempo molto breve per introdurre dei cambiamenti radicali nel costume di una parte di società. Se, malgrado le rassicurazioni, siete preoccupati, allora appartenete a quella sparuta minoranza che comincia ad avvertire l’autentica necessità di apportare dei correttivi. Senza la pretesa di modificare i costumi e il pensiero di un’epoca, immaginiamo di creare dei presupposti, di rimuovere una serie di ostacoli dal cammino per rendere una direzione più appetibile rispetto ad altre. In futuro si potranno affrontare temi di maggiore portata, ma vorremmo cominciare con alcune osservazioni semplici per dimostrare come piccole correzioni di rotta dal costo nullo possano contribuire a rendere meno aspra la navigazione.

Gestire la trattativa

Concentriamo l’attenzione sulle sole due fasi iniziali, le più disattese: accoglienza e qualificazione. I due momenti vanno separati in maniera netta rispetto alla presentazione del prodotto, se possibile anche fisicamente, allontanando cioè il cliente dall’oggetto dei suoi desideri almeno per qualche istante. Nessun timore di raffreddare la trattativa, anzi. Se è vero che uno dei segni dei tempi è la drastica riduzione delle visite in concessionaria prima dell’acquisto, più che dimezzate nel giro di dieci anni; se è vero che molti clienti compiono la maggior parte del 14

processo decisionale utilizzando risorse informative online; se è vero che sul sedile posteriore dell’auto del cliente ci sono spesso altri due o tre preventivi, allora è lecito pensare che il suo obiettivo sia mettersi seduto e discutere dei margini di perfettibilità rispetto a quanto proposto da altri. Quindi, nei confronti dei clienti che sono disposti a comprare, ma non hanno ancora compiuto il passo decisivo, interrompere il programma di raccolta dei preventivi potrebbe risultare utile.

Capire la ragione della visita

Una buona accoglienza è anche l’occasione per stabilire con chiarezza un punto fondamentale: la ragione della visita. Sembra scontato, invece dovremmo recitare una sorta di mantra, perché “chi entra in una concessionaria è interessato all’acquisto di un veicolo”. Manca il tentativo di chiusura? Manca la raccolta dei recapiti del cliente? Accade perché non si tiene presente la vera ragione della visita. Sembra scontato, ma anche il cliente dovrebbe dire in maniera esplicita, ricordandolo a sé stesso, per quale motivo è entrato nella nostra concessionaria. Dichiarando di essere interessato all’acquisto di un veicolo il nostro interlocutore accetta il ruolo del venditore quale fornitore di un servizio, soprattutto si cala nel processo negoziale in maniera esplicita, un processo che prevede per sua natura una fase di illustrazione del prodotto e una proposta di acquisto. La dichiarazione deve essere espressa perché altrimenti la conversazione resta ambigua, quasi una fase esplorativa che non deve portare ad alcuna rapida soluzione. Chiedere in quale punto del processo decisionale si trova il cliente potrebbe essere un inizio, ma c’è il rischio di una risposta che taglia le gambe nel momento in cui il cliente afferma di essere molto lontano dal concludere. Quindi meglio un’accoglienza più morbida e conviviale. La tentazione di passare immediatamente al modello desiderato è forte, ma va tenuta a freno; altrimenti si ritorce contro nel momento della valutazione dell’usato. Dopo aver chiarito la ragione della visita, cioè l’interesse all’acquisto di un veicolo, bisogna che emerga la ragione per cui il veicolo attuale non corrisponde più alle necessità. È vecchio? Consuma troppo? Le dimensioni non sono adatte all’uso che se ne fa? Non può circolare liberamente a causa delle restrizioni legate alle emissioni? Ha costi manutentivi o assicurativi troppo alti? Tutte le ragioni per cui è arrivato il momento di disfarsi del veicolo devono essere dichiarate in maniera esplicita. Il vendi-

tore chiede con garbo e riassume alla fine di ogni concetto, creando un elenco di ciò che il cliente desidera. Questo passaggio è di importanza cruciale poiché sia la costruzione della proposta, sia la valutazione dell’eventuale permuta avverranno molto più avanti nella trattativa, ma hanno una forte relazione con questa fase. La versione e l’allestimento che il venditore proporrà saranno funzione dei limiti del veicolo posseduto dal cliente e sarà fondamentale focalizzare l’attenzione su questo aspetto: il nuovo veicolo risponderà perfettamente alle esigenze. La valutazione dell’eventuale permuta partirà dalla condivisione dei limiti oggettivi del veicolo posseduto dal cliente. Se i limiti e i difetti dell’auto del cliente non vengono chiariti nella fase iniziale della qualificazione, è assai improbabile che emergano trattando il valore di permuta. Se un quarto d’ora prima il cliente ha dichiarato che è problematico utilizzare un’auto Euro4, quando il venditore dirà che le Euro4 non sono molto ricercate sul mercato dell’usato nessuno si dichiarerà sorpreso e incredulo.

Distogliere il cliente

La qualificazione, quindi, non ha scopi statistici di profilazione demografica, bensì un ruolo decisivo quale strumento di negoziazione. Qualificare il cliente bene e all’inizio del processo di vendita significa ridurre l’asperità di alcuni passaggi successivi. Non è la bacchetta magica che rende facile ogni trattativa, ma di sicuro può risparmiare qualche accenno polemico e - cosa altrettanto importante - relativizza la valutazione della permuta. Accoglienza e qualificazione dovrebbero avvenire lontano dal modello desiderato dal cliente. L’architettura delle concessionarie non è sempre di aiuto, ma far distogliere almeno lo sguardo dal veicolo non dovrebbe essere troppo difficile: a volte basta mettersi di fronte alla macchina distanti qualche passo e rivolgere la parola al cliente perché quest’ultimo sia portato a guardare il venditore e dare le spalle all’auto. Al termine della qualificazione il venditore riassume i desideri del cliente e si avvicina al modello oggetto della trattativa. Il giro-vettura viene scandito dall’elenco elaborato mentalmente dal venditore, che interpreta la classica “presentazione in 4 (o 5) passi” presentando le caratteristiche dell’auto che corrispondono alle necessità del cliente. È utile conoscere bene la tecnica del veicolo perché non basta affermare che una caratteristica risponde a una necessità, bisogna essere in grado di illustrare in maniera comprensibile la motivazione tecnica alla base dell’affermazione. Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016



FOCUS Sotto la guida del manager il business si rimodella per scoprire il valore della customer experience Sì ma, alla fine, il cliente dove sta? Uno dice: in treno, davanti al tablet, a configurare l’auto che vorrebbe acquistare. Un altro dice: per strada, con la testa all’insù a guardare l’enorme manifesto che annuncia l’arrivo dell’ultimo nuovissimo modello. Un terzo dice: a casa, davanti alla tv, e si lascia sedurre dagli spot pubblicitari. Ed è vero, hanno tutti ragione: il cliente è dappertutto. E dunque è dappertutto che bisogna andare a incontrarlo. Ma poi basta fare questo? È sufficiente individuare i touchpoint, i punti di contatto, per intercettare davvero il cliente e portarlo a sé? È sufficiente capire che la multicanalità ha moltiplicato quei punti di contatto? La risposta è no, se non si capisce che l’aumentata possibilità di accesso all’esperienza di acquisto nel suo complesso ha trasformato i comportamenti del cliente. E allora aspettarlo al crocevia, limitarsi a cercare d’incontrarlo nei punti in cui farà tappa, nel corso del suo viaggio verso l’acquisto, è un sistema che non funziona più. Non risponde alla domanda. Il cliente, oggi, deve essere seguito e accompagnato lungo tutto il percorso. È lui stesso a chiederlo. Bisogna imparare a prevederne le mosse, e a volte ad anticiparle. Come si fa? Semplicemente ridisegnado il modello di business intorno a lui. Il cliente al centro della strategia aziendale. Perché il modo in cui un’azienda si propone al cliente oggi è importante tanto quanto ciò che la stessa azienda gli propone. Partendo da questo presupposto, la McKinsey ha messo su carta una sorta di guida alla customer experience destinata ai manager delle aziende. Una guida si snoda lungo un percorso. Una serie di passaggi fondamentali che esistono l’uno esclusivamente in funzione dell’altro e che, tutti insieme, danno vita al viaggio verso il cuore del business. Il cliente, cioè.

1.

Comprendere l’interazione attraverso gli occhi del cliente. Con le nuove tecnologie, oggi più che mai il cliente ha il potere di dettare le regole nell’acquisto di beni e servizi. Dispone di strumenti forti, come le app di comparazione, ed è costantemente informato: attribuisce la stessa attendibilità alle recensioni on-line quanto alle indicazioni che ottiene nel passaparola. Non solo: “educato” da marchi all’avanguardia nell’uso delle nuove tecnolgie, e che hanno impresso nuovi ritmi al mercato (pensiamo a Google o Amazon), il cliente oggi si aspetta di trovare sempre, da parte di tutte le aziende con le quali entra in contatto, lo stesso livello di immediatezza, personalizzazione 16

e convenienza offerto da chi lo ha “educato”. A sentire gli analisti, il 75% dei clienti si aspetta oggi di ottenere servizi entro i primi 5 minuti dal momento in cui avviene il contatto online.

Identificare e comprendere il customer journey significa prestare attenzione all’esperienza del cliente nella sua interezza, dal principio alla fine, ma soprattutto dalla sua prospettiva. Troppe aziende si concentrano sui singoli punti di contatto e di interazione individuali. Al contrario, un customer journey è composto da una progressione di punti di contatto ed ha un inizio e una fine ben identificabili. Il vantaggio di mettere a fuoco l’intero percorso è doppio. Per cominciare, anche nel caso in cui le singole interazioni dei touchpoint risultassero soddisfacenti, l’intera esperienza nel suo complesso potrebbe risultare ancora insoddisfacente. E poi, soprattutto, i risultati commerciali sono correlati con i customer journey più di quanto lo siano con i touchpoint. Alcuni dati offerti dalla McKinsey: la soddisfazione del cliente con le assicurazioni sanitarie risulta più alta del 73% quando l’intero viaggio funziona bene rispetto a quando a funzionare sono solo i singoli punti di contatto. Ancora: gli alberghi che curano e gestiscono nel modo giusto l’intero viaggio risultano essere meglio recensiti e più raccomandati (+61%) di quelli che si concentrano esclusivamente sui touchpoint.

Empatia, uso della psicologia e leader che siano modelli di comportamento

I clienti richiedono alle aziende standard alti di qualità di prodotto, servizi e prezzi. Ma come possono, le aziende, determinare quale di questi fattori sia il più cruciale per la tipologia di cliente che servono? E quale di questi fattori genera il valore finanziario più alto? In molte aziende, c’è un pugno di customer journey critici. Comprenderli, tipologia di cliente per tipologia di cliente, aiuta un’impresa ad avere un impatto positivo sulla soddisfazione del cliente e ad avviare un processo di ridefinizione delle funzioni intorno alle necessità dello stesso. Nel corso del viaggio, poi, si possono fare scoperte sorprendenti. La McKinsey cita il caso di un aeroporto statunitense, i cui manager si erano concentrati sulla riduzione dei tempi di attesa dei passeggeri in coda per il

check-in, convinti così di incontrare la soddisfazione dei clienti. Ma poi si è scoperto che a far pendere l’ago della bilancia in materia di soddisfazione dei clienti era in realtà il comportamento del personale addetto alla sicurezza. Morale: il viaggio si può preparare a tavolino, ma è il viaggio del cliente, ed è lui che bisogna seguire.

Più grande è un’azienda, più forte e netta deve essere la dichiarazione d’intenti. Una customer experience distintiva dipende in larga parte dalla volontà di assolvere alle reali necessità del cliente da parte dell’intera forza lavoro. Deve essere una visione e un’aspirazione condivisa, deve essere autentica, perfettamente allineata a quelli che sono i valori del brand. Pensiamo al Common Purpose 2 della WaltDisney: “Noi creiamo felicità offrendo l’intrattenimento migliore a gente di ogni età, ovunque”. La dichiarazione di intenti dovrebbe poi essere tradotta in una serie di semplici principi o standard per guidare il comportamento di tutti i dipendenti. L’insieme dei customer journey costituisce la struttura portante che consente ad un’azienda di organizzarsi e di spingere i dipendenti ad attribuire costantemente valore ai clienti, in linea con quelli che sono i propositi del brand. Raccogliersi intorno al comune obiettivo della soddisfazione del cliente può mantenere unita un’azienda.

2.

Ridisegnare il business cominciando proprio dal cliente. Dichiarato l’intento comune, allineata l’intera azienda su quello, da dove cominciare per costruire il viaggio del cliente più soddisfacente? I manager di aziende leader nella customer experience cominciano concentrandosi sull’obiettivo di migliorare il più importante tra quei viaggi, quale esso sia. Poi passano ad esaminare i diversi passi che costituiscono quel viaggio. Creano processi di supporto basandosi sulla psicologia del cliente, per gestirne le aspettative. Intervengono sul profilo digitale dell’azienda per modificare o rimuovere i punti di contatto che creano criticità nell’interazione, e anche per mettere in circolazione la cultura dell’innovazione continua necessaria per effettuare, poi, successive trasformazioni più profonde e importanti nell’intera organizzazione del lavoro. Interagire nel modo giusto con la percezione del cliente può generare un valore aggiunto significativo. Sì, ci vuole psicologia. Capire quando è il momento di spingere su un dato punto e quando è necessario alleggerire la pressione. Psicologia del comportamento. Fondamentale quando si è faccia a faccia con il cliente Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


FOCUS

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Analisi del viaggio e indicatori chiave del processo operativo

Valutazioni regolari e obiettive servono come indicatori guida nella costruzione di ciascun viaggio

ti den ipen

Ogni azienda leader nella customer experience ha dipendenti motivati e che quindi rappresentano direttamente al cliente quale è l’atteggiamento dell’azienda nei suoi confronti. Quei dipendenti sanno quale è la cosa giusta da fare. Perché i manager di aziende cliente-centriche coinvolgono nella sfida la forza lavoro ad ogni livello dell’organizzazione. Lavorano con loro, fianco a fianco, direttamente, nelle fasi di messa a punto delle strategie e in alcuni casi anche sul campo. Quando

Valutazione del viaggio

ei d

Allineare l’azienda per conseguire risultati tangibili. La crescita dell’attenzione verso la customer experience comporta il necessario coinvolgimento dell’intera azienda nel processo di cambiamento, non solo delle metodologie di lavoro. Dalla base fino alla punta della piramide, la struttura aziendale deve abbracciare il cambiamento. Un’azienda cliente-centrica lo è a partire dalla governance e continua ad esserlo fino agli incaricati del rapporto diretto con il cliente. Un’azienda cliente-centrica recepisce e analizza i feedback del cliente, ne fa i propri punti di forza. A queste due condizioni, se ne deve aggiungere una terza: l’ottenimento di successi commerciali immediati, evento che aggiungerà valore al cambiamento e costituirà una spinta per proseguire sulla strada dell’innovazione.

Al centro dell’intero viaggio del cliente, non solo i touchpoint; l’obiettivo è comprendere la performance relativa a ogni viaggio

Valutare la CE

ck d

3.

Metodo di valutazione della customer-experience collegato al risultato commerciale

db a

Lo abbiamo visto: i clienti abituati alla personalizzazione dei servizi, e a proprio agio nel rapporto con aziende native digitali come Google o Amazon, oggi si aspettano lo stesso tipo di servizio da qualunque altra azienda. Gli analisti ci dicono che il 25% dei clienti rinuncia all’acquisto dopo una sola esperienza di contatto negativa. Abbracciare il digitale significa perciò, per un’azienda, comprenderne e accettarne le regole. Per le aziende “tradizionali” lo sforzo da effettuare è evidente. Ma paga. Una strada da percorrere è la digitalizzazione dei processi che stanno alle spalle dei più importanti viaggi del cliente. Creando team multidisciplinari che progettano, testano e ripetono processi ad alto impatto, ridefinendoli continuamente e rimettendoli a punto in base agli input ricevuti dai clienti.

Principi Piramide di misurazione della customer experience

Fee

sia pure on-line o al telefono -, ma anche in fase di costruzione del viaggio che il cliente farà. Per esempio, si può progettare la sequenza delle interazioni con il cliente in modo che si concludano con una nota positiva. Si può creare un mix di livelli diversi di interazione per ridurre la loro durata percepita e far avvertire all’interlocutore che il rapporto è in fase di progresso. Si possono fornire opzioni di scelta semplici che danno al cliente la sensazione di essere in controllo. Guidarlo, ma senza togliergli le mani dal volante.

Base organizzativa e culturale

Dipendenti preparati a valutare la customer experience e a identificare i progressi operativi Supportata da capacità di gestione del cambiamento e da una cultura cliente-centrica

Fonte: McKinsey

era agli inizi, Amazon organizzava durante il periodo di Natale le famose sessioni di vendita “All hands on deck”: un “tutti in coperta” per vendere che coinvolgeva davvero tutti i livelli dell’azienda. Una tradizione che sopravvive ancora oggi, ad Amazon, in occasione dell’onboarding dei nuovi dipendenti. Alcune aziende creano panel di clienti per ottenere un meccanismo di feedback formale. Ma limitarsi a misurare ciò che accade nel viaggio del cliente non è sufficiente. Per incidere sulla sua soddisfazione, è importante utilizzare i dati che si raccolgono, allo scopo di far viaggiare le informazioni utili attraverso tutta l’azienda e guidarne le azioni.

Il 25% dei clienti rinuncia all’acquisto dopo una sola interazione negativa

Il metodo di misurazione utilizzato è meno importante del modo in cui viene utilizzato. Il sistema ideale pone al centro di tutto il viaggio del cliente e lo mette in relazione con altri elementi critici, come i risultati commerciali e progressi operativi. Una buona tecnica è quella di cominciare dall’alto, con un metodo che misura l’esperienza del cliente, e poi scendere ad esaminare il viaggio chiave del cliente e gli indicatori di performance, avvalendosi dei feedback dei dipendenti per identificare le opportunità di miglioramento. È vero per tutte le aziende, anche quelle più flessibili: non è semplice abbracciare un modello cliente-centrico che sia tra-

sversale alle diverse funzioni. Per spostarsi dalla consapevolezza all’azione, le aziende hanno bisogno di governance e leadership appropriate. Poter disporre di un CCO - Chief Customer Officer -, di un “executive champion” e di team dedicati è certo un vantaggio. Ma più ancora risulta importante la capacità, da parte di chi guida l’azienda, di far passare il messaggio, di trasmettere il valore dell’azione intrapresa. Per fare questo, i manager ad ogni livello devono proporsi come modelli di comportamento ai quali potersi rifare. Devono avere costantemente il polso della situazione e devono comunicare in tempo reale i cambiamenti da apportare al metodo o all’organizzazione del lavoro. Naturalmente, può rivelarsi utile l’introduzione di meccanismi di rinforzo o di attività di skill-building. A tutti i livelli. Accade troppo spesso, nelle aziende, che la riorganizzazione del lavoro produca una fase di stallo perché i manager non riescono a dimostrare con risultati immediati che quello sforzo crea valore. I manager parlano di generici benefici dati dal miglioramento del rapporto con i clienti, quindi avviano iniziative che, a breve termine, hanno costi molto chiari e benefici per nulla chiari. Il punto sta, allora, nel dare vita ad un collegamento diretto ed esplicito con la creazione di valore identificando e definendo i risultati che davvero contano, analizzando le performance storiche dei clienti sia soddisfatti sia insoddisfatti, e concentrandosi sulle pratiche di soddisfazione del cliente che danno i risultati più alti. Tutto questo richiede disciplina e pazienza, ma porterà come risultato successi immediati che costruiranno la fiducia all’interno dell’azienda e alimenteranno la spinta verso ulteriori innovazioni. 17


FOCUS Sapere cosa vogliono i clienti prima di loro stessi Proiettarsi nel futuro vuol dire creare conoscenza

Ci vuole immaginazione

Possiamo avere tutta la conoscenza possibile ma se non sappiamo usarla abilmente per immaginare il futuro essa perde gran parte del suo valore. Prevedere i desideri e i bisogni dei clienti dipende dalla conoscenza e dall’intuizione che per essere attendibili dipendono a loro volta dalla quantità di dati a nostra disposizione e dalla nostra capacità di analizzarli e interpretarli correttamente, altrimenti è come affrontare una navigazione senza bussola e carte nautiche. Prevedere i desideri e i bisogni dei clienti richiede decisioni rapidissime, creatività e capacità di giudizio soggettivo per individuare la strada del successo e avere una mappa ci aiuterà a evitare le trappole e i pericoli lungo il percorso. In azienda le nostre decisioni sono quasi sempre basate su ciò che pensiamo di conoscere. È quell’istinto naturale che viene spesso considerato come la caratteristica più importante di un manager. Ma i casi in cui un prodotto o un servizio hanno conquistato il mercato perché una forte personalità ha seguito il proprio istinto, come nel caso dell’IPhone, sono pochi e molto più frequenti sono i casi di fallimenti come l’Apple Newton, la DeLorean e la New Coke che all’epoca sembrarono grandi idee, ma che non riuscirono a conquistare il successo. Analizzando ulteriormente l’intuizione, le ricerche hanno riscontrato che consiste nel formalizzare e quantificare ciò che la maggior parte di noi ritiene di sapere essere vero, ma in realtà non lo è. L’intuizione è molto più valida 18

quando può essere quantificata e schematizzata perché così facendo ci dirà molto di più su come quelle dinamiche che abbiamo intuito influiranno sul nostro business. Proiettarsi nel futuro non è tanto questione di puro istinto quanto creare una conoscenza che prima non esisteva. Impegnarsi in una strategia predittiva può richiedere importanti investimenti in software specializzati, hardware per la gestione dei dati e analisti in grado di interpretarli. Tuttavia aziende non in grado di affrontare simili investimenti sono state in grado di realizzare previsioni attendibili utilizzando dati già disponibili e poco più di un foglio di calcolo di Excel. Se guardiamo al nostro mondo dell’automobile già InterAutoNews ci mette a disposizione una quantità impressionante di dati, così come ADR, e possiamo accedere alle statistiche demografiche dell’Istat per contestualizzare le nostre previsioni. Possiamo scaricare questi dati e cominciare a capire dove possano esserci opportunità di crescita per nuovi prodotti e servizi, materiali o immateriali. Tralasciando i sofisticati modelli previsionali utilizzati dai professionisti del settore, tutti noi analizzando semplicemente i dati possiamo identificare le tendenze per il futuro e gestire di conseguenza le nostre priorità aziendali e i nostri investimenti.

Una buona check list

Ancora più semplice è preparare per tempo un elenco delle informazioni da raccogliere e quindi reperire personalmente i dati relativi organizzandoli in un database predisposto. In molti casi è ancora più efficiente avere un archivio delle fonti, cioè dei siti da cui reperire le informazioni, in modo che al momento del bisogno Shoot first sia molto più agevole e rapido accedervi Un approccio frequente ma forse meno u- per acquisire dati. È importante che i notile ai big data (termine usato per descri- stri collaboratori adottino queste stratevere una raccolta di dati così estesa in ter- gie e le condividano con i colleghi in momini di volume, velocità e varietà da ri- do da non perdere tempo in ricerche inuchiedere tecnologie e metodi analitici tili. Le ricerche di base hanno sempre fatspecifici per l’estrazione di valore) è to affidamento sui risultati del passato e “shoot first, ask question later” o, più sulle tendenze per prevedere cosa accasemplicemente, raccogliere il maggior drà in futuro, ma questo tipo di previsioni numero di dati possibile sui clienti e poi, sono semplice statistica: analizzare i nuuna volta che li abbiamo ammassati, ten- meri e tracciare una linea che li proietti tare di ricavarne qualcosa di utile. Prima nel futuro. Le borse, Wall Street in testa, prosperano sulle semplicistiche previsioni CARG (Compound Annual Growth Rate) cioè tasso di crescita annuo composto sulla media di parecchi anni, e i manager lo amano perché sembra offrire una 10,00 lio 2016 - euro finestra sul futuro basata sui fatti. Però Numero 7 - Lug 4 n°46) 200 Anno XXVII - da Tommaso Tommasi 02/ 0 27/ L. 199 (conv. 0 7 aprile D.L. 353/2003 a n° 240/90 del Fondato nel 199 l’analisi previsionale è un passo avanti. .A. - sped. in a.p. istrazione Tribunale di Rom S.p iane Ital te Pos . Reg C/RM/36/2014 art. 1 comma 1, estre Se si un vuole essere non c’è un o seminnovativi dono second 0 targhe se vepassato Ca Le io su cui prevedere i risultati futuri. 00 gl 5. lu r o: previste 1.81 italiano, il 2016 si chiu300 targhe pe Il Panel dice 145.giugno entro il 2,9% più lent eQuesto crea fondamentale tra mercatoun conflitto nosul o del o ran ltat ope che questo il risu Secondo le Cas atricolazioni. È l’anno in corso. SignifiScostamento di 705 imm innovatori credono nelle loro idee derà con 1.815.gli ia sor, il secondo per che abb ale no sestr iug nce sem o-g Co gio nai tri o gen stro sondag Il Panel dei nosndo il trend come il period ione media di inizio anno: e aere idiconservatori che vogliono essere rassicativa, a conferm sionari, rispetta to, vede le nza con la previs . Ancora: curiorca preso tutti, la diff e era stata ritenuta ottimistica questo secondo positivo del me obili in aupur che , curati in anticipo futuri. C’è dalle Case in sui to 1.667.000 ica inizio ind a ad risultati vendite di autom il mese di dio fatt me e ente, il valore maggiormente alla prevision a quelmento anche pervisione di nea una soluzione 0,37 sam colazioni) che non -1 solo questo conflitto: imsondaggio si alli 11.000 immatri le pagine 6ae 7) luglio. La pre rappresenta (1.8 uto era Fed (Al luglio da 50.000). 145.300 vendite 9,67% ridall’Unrae (1.8 una disciplina scientifica, basata la comunicataporre giugno ’16 una crescita del2015. Più o , maggio ’16 spetto a luglio su di ty Championl’intuizione lli live obilirafforzare ssi M sui dati, per e l’iil e on op meno sugli ste prevista la pr e o Unra il Govern giugno viene 0, le quali, a conhanno ntescui stinto abbonamenti@interautonews.it lo per l’isu vo to è frut- affidamento i quota delle Km ti, saranno ta rcafatto me un del esa ripr elis la e Unrae: la stabile secondo i pan il 7,7% del 2.0 nella vision Ret dita. Per render presisempre. i di ven La Mobilitàmanager 11.290 ovvero mensile. Il Case e da ta dal degli sforzi di le i. L’idea lancia

7/2016

ISSN 1970-6243

Sapere che cosa vogliono i clienti può essere un passaggio ovvio sulla strada del successo delle nostre aziende, ma è solo l’inizio. La vera chiave del successo è sapere che cosa vorranno l’anno prossimo, ancor prima che loro stessi se ne rendano conto. Molti manager tentano di scoprire come sarà il futuro contando principalmente sul loro istinto e a volte ci riescono, come nel caso di Steve Jobs che decise di entrare con Apple nel mercato dei telefoni cellulari prima ancora che la telefonia mobile diventasse popolare. Ma il più delle volte non ci riescono. Costruire il successo aziendale e una customer experience duratura dipende in gran parte dall’immaginare correttamente il futuro, anticipando i desideri e i bisogni dei clienti. Come farlo dipende da un grande numero di fattori che vanno dalla conoscenza alla intuizione. La conoscenza delle tendenze di mercato e delle dinamiche sociali è fondamentale ed è pre-requisito essenziale dell’intuizione.

di cominciare a pensare ai big data pensiamo a quali domande vogliamo avere risposte. Iniziamo a elencare le aree di business che vogliamo chiarire, poi formuliamo le domande che ci aiuteranno a proiettarci nel futuro, quindi identifichiamo i dati pertinenti alle domande che ci siamo posti e solo allora iniziamo a raccogliere informazioni. La strategia di raccogliere prima i dati porta all’incidenza di un gran numero di dati “grigi”, cioè di dati isolati, orfani o sottoutilizzabili. La soluzione costosa per i dati sottoutilizzati è di depurarli e standardizzarli, un procedimento difficile quando milioni di dati provengono da migliaia di fonti diverse e con grande varietà di formati più o meno strutturati. Una soluzione più efficiente, almeno in termini di costo, per avere una significativa visione dei clienti può essere creare un “lago dei dati”, invece di un data base molto più sofisticato e costoso, dove le informazioni sui clienti sono raccolte in un unico bacino per utilizzarle successivamente applicando semplici modelli di analisi al momento del bisogno.

ABBONATEVI mercato tota so anche suPanel si è espres mento che mo gli ordini, dal ile fare dei è ancora possib lio ne prelug confronti e per crescita del in vede 121.100, allo stesso etto risp 6% 7,4 scorso anno. mese dello mensi-

ion e to solo ento delle Istituz nti estemporanei ci vuole l’interv rdio: “Basta con gli interve ampion, che sia No Ch dente Massimo iamo la figura del Mobility parti coinvolte”. Cre o tra tutte le ne contraddittori. da collegament priorità, ma ce lug.’15 - giu.’16 centrale e faccia del ministro Delrio: “È una locale”. L’auto6 ido porto pubblico L’assenso tiep vin tras su giu.’15 - mag.’1 a il e anz alle com i, un’ ent sono di più urg a modesta proposta per creare Un mobile è sola? 2 e da pagina 8) supererà il a

+1,16

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


CarGarantie: Lo specialista in garanzie e programmi di fidelizzazione.

La differenza è evidente Qualità e protezione ottimali Per Voi e i Vostri clienti

CG CARGARANTIE VERSICHERUNGSAG ITALIA TEL 045 6832 220 info@cargarantie.it www.cargarantie.it


NOTIZIE Il numero dei prestiti per l’acquisto di automobili è cresciuto del 20% nel primo semestre 2016

Nel primo semestre dell’anno in corso il numero dei prestiti richiesti da privati e destinati all’acquisto di auto ha fatto registrare un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2015 malgrado un rallentamento del tasso di crescita rilevato negli ultimi mesi. È quanto emerge da un’analisi del sistema di informazioni creditizie Crif assieme a un altro aspetto interessante: negli ultimi mesi è andato consolidandosi il progressivo recupero verso valori più elevati dei prestiti richiesti. Nel mese di giugno l’importo medio si è attestato a 13.609 euro, contro i 13.160 dello stesso mese del 2015. Tuttavia, nel primo semestre dell’anno in corso, il consuntivo dell’importo medio richiesto è di 13.083 euro, con una flessione del 2,9% rispetto al corrispondente periodo 2015. Questa situazione, che evidenzia una dinamica positiva del comparto finanziamenti auto sostenuta anche dalle offerte a tassi promozionali delle Case automobilistiche e delle reti, emerge dall’ultimo aggiornamento del Barometro Crif che rileva con cadenza mensile le domande di prestiti finalizzati (le istruttorie formali, non le semplici richieste di informazioni o preventivi) raccolte dagli istituti di credito e trasmesse in Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif che raccoglie i dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni.

La 500esima LaFerrari in aiuto per il terremoto

Il Presidente e AD della Ferrari, Sergio Marchionne, ha annunciato che sarà realizzato un esemplare in più del modello LaFerrari rispetto ai 499 previsti in occasione del vertice intergovernativo tra Italia e Germania tenutosi presso la sede del Cavallino Rampante. La 500esima unità de LaFerrari, serie speciale limitata che rappresenta la prima ibrida mai realizzata dalla Casa di Maranello, sarà presto messa all’asta. Il ricavato sarà devoluto a favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto del 24 agosto.

Sisma, BMW Italia dona 500mila euro

BMW Italia donerà 500.000 euro a Save the Children come segno del suo impegno sociale a favore delle popolazioni colpite recentemente dal sisma in Italia Centrale. Il supporto dell’azienda contribuirà alla realizzazione del Centro SocioEducativo per i bambini e i ragazzi del comune di Amatrice colpito dal terremoto del 24 agosto. Il Centro socio-educativo sorgerà accanto alla nuova scuola di Amatrice, nella frazione di San Cipriano, e sarà uno spazio attrezzato di circa 400 metri quadri, a disposizione dei bambini e degli adolescenti, con laboratori dedicati alla musica e alle attività artistiche, un’area dedicata alla lettura, alla navigazione protetta su internet e alla multimedialità. “La responsabilità sociale d’impresa - ha dichiarato Sergio Solero, Presidente e AD di BMW Italia - è uno dei pilastri della nostra cultura aziendale e, da subito, abbiamo deciso che volevamo dare un contributo concreto e importante al20

le popolazioni colpite dal sisma. Abbiamo immediatamente pensato a Save the Children perché il loro impegno per i bambini e la grande serietà ed esperienza rappresentavano la base per costruire un progetto importante insieme. Grazie al supporto della Casa madre è stato possibile rendere questo sogno realtà”.

Nissan rinvia l’intesa con Mitsubishi

Piccola frenata da parte di Nissan nell’ambito dell’operazione che porterà la Casa guidata da Carlos Ghosn ad investire oltre 2 miliardi di dollari per l’acquisizione del 34% di quota di Mitsubishi, a seguito dello scandalo sui consumi truccati che ha travolto quest’ultima. Inizialmente prevista per la fine di ottobre, la chiusura dell’accordo è stata posticipata a fine anno. Pur non rivelando i dettagli del rinvio di un paio di mesi, è evidente che Nissan vuole conoscere meglio la situazione finanziaria della connazionale e si è quindi presa più tempo per definire la due diligence in corso.

GM richiama 4,3 milioni di veicoli a livello globale

General Motors ha recentemente annunciato il richiamo di quasi 4,3 milioni di veicoli in tutto il mondo. La causa dell’enorme operazione va attribuita a un difetto del software che gestisce il sistema degli airbag, che ne impedirebbe il corretto intervento in caso di incidente. Il malfunzionamento - che coinvolge tutti i pick up e i Suv di grandi dimensioni di General Motors - è già stato messo in relazione con la morte di una persona e il ferimento di altre tre.

Show room digitali, a Nord i più visitati

Sono tutte situate nel Nord Italia le concessionarie che occupano le prime tre posizioni della classifica di Autouncle in base alle performance dei siti web degli show room. Il portale, che si occupa della compravendita di auto usate, ha analizzato i siti web di oltre 4.000 concessionarie italiane, stimandone, grazie ad un algoritmo proprietario, il traffico di utenti. È stata quindi realizzata una classifica dei dieci siti web che ricevevano più traffico al momento della rilevazione. Questo tipo di misurazione indica esclusivamente la “notorietà” di un sito web, stimandone il numero di visitatori, ma non certamente la sua qualità.

Autobaselli al primo posto

Al primo posto di questa speciale classifica si posiziona il sito internet di Autobaselli (Quinzano d’Oglio, in provincia di Brescia), seguito da Trivellato.it (Torri di Quartesolo, Vicenza) e Ginospa.com (Monticello d’Alba in provincia di Cuneo). A queste tre concessionarie è stato assegnato rispettivamente un Autouncle Rank (sistema di stima del numero di utenti che visitano un sito web tenendo conto del traffico sul sito nei 30 giorni precedenti) di 597, 945 e 964. L’indicatore ha una relazione inversamente proporzionale al numero di utenti: in pratica, più persone visitano un sito, più basso sarà il suo rank e più alta la sua posizione in classifica. In Italia ci sono circa 16.000 aziende che hanno la rivendita di auto nel loro oggetto sociale e vendono auto. Di queste, il 50% (8.000 circa) pubblicano i propri annunci sui vari portali, quindi in un modo o nell’altro “utilizzano internet” e “ci credono”, ma evidentemente non abbastanza, perché di queste 8.000, meno del 50% (4.000 circa), dispone di un proprio sito web. La vendita online oggi costituisce una realtà consolidata: basti pensare che il numero di concessionarie che vengono visitate dal cliente è passato da 6,2 prima dell’avvento di internet a 1,6 nel 2015. Questo cambiamento è dovuto alla semplicità nel reperire informazioni grazie a internet: ogni giorno infatti milioni di persone cercano nel web attività come la tua, per questo è fondamentale essere online per essere trovati. Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016



OSSERVATORIO DIGITALE Tecnologia, mobilità, flessibilità: il futuro del mondo del lavoro (che somiglia al presente) È in circolazione uno studio commissionato da Ubs sul mondo del lavoro come si rappresenterà da qui a 10 anni. Quando, cioè, la forza lavoro sarà composta prevalentemente da appartenenti alla generazione dei Millennial, che comprende i nati tra il 1983 e i primissimi anni ’90. Dovrebbe accadere intorno al 2025 quando, secondo le stime, il 72% dei lavoratori di tutto il mondo sarà composto da individui che avranno tra i 42 e i 35 anni. Il tutto con una premessa-previsione, frutto di un sondaggio effettuato dagli autori dello studio: secondo i top manager di aziende nordamericane ed europee intervistati, già nel 2020 i tre quarti dei componenti della forza lavoro, a livello mondiale, opereranno all’esterno di quelli che oggi sono gli uffici tradizionali. Ma vediamo cosa ci racconta il report. Per cominciare, fa largo uso della definizione di “bricolage” applicata al lavoro e, conseguentemente, allo stile di vita dei Millennial nel prossimo futuro. Bricolage Workforce, e poi Bricolage Living: carriere ed esistenze non più costruite in modo lineare e linearmente condotte (durata nel tempo del posto, anche fisico, di lavoro; percorsi professionali basati sulla continuità di impiego, nel tempo, all’interno di una stessa azienda; stile di vita improntato, di riflesso, alla continuità), ma carriere ed esistenze modulari, suddivise in segmenti e in comparti, tranci di vita vissuti in luoghi diversi, con lavori diversi, con orari di lavoro del tutto differenti da quelli che oggi si possono definire canonici. Niente più limiti di spazio e di tempo, insomma. E questo accadrà per necessità ma anche per la natura stessa dei Millennial. L’autentica e definitiva flessibilità accoppiata ad una vocazione alla mobilità.

Scontro generazionale

Naturalmente, le nuove tecnologie saranno decisive in questo processo evolutivo (o involutivo, se si vuole). Non solo si ridurranno sensibilmente i posti di lavoro, ma si prevede anche che molte figure professionali da qui a 10-15 anni spariranno. Nei prossimi venti anni, a sentire Mark Haefele, capo degli investimenti di Ubs Wealth Management, “la metà delle professioni presenti oggi nelle economie avanzate, il 47% per la precisione, rischia di essere sostituita dall’automazione”. Ancora: si prevede che presto i manager di medio livello si accorgeranno che il loro lavoro può essere effettuato da sistemi di intelligenza artificiale. Traduzione: nel giro di 10 anni, gli impieghi da 35mila euro l’anno rischiano di sparire - e se si salveranno, sarà soltanto per gli eventuali eccessivi costi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale. 22

Dice ancora il report: se è vero che i tre quarti della forza lavoro del 2025 saranno composti da Millennial, è anche vero che a guidarli saranno per lo più manager appartenenti alla generazione X, cioè nati tra gli anni ’60 e ’70. Formati, quindi, in modo che oggi si può dire “tradizionale”. Il conflitto generazionale, allora, sarà forte. Ben più di quanto non sia stato fino ad ora e ancora non sia. Non più mondi diversi, ma universi diversi. E già oggi il 75% dei manager interpellati ritiene che “guidare una forza lavoro multi-generazionale sarà un problema”. Ecco quindi che, almeno in apparenza, proprio a beneficio dei “vecchi” quadri il report traccia l’identikit dei nuovi arrivati al mondo del lavoro. Come a dire, insomma: questo è ciò che vi aspetta, questi sono i Millennial, se non li conoscete già. Ma, appunto, come sono i Millennial nella stima del report? A caratterizzarli, in prima battuta, è l’accettazione della flessibilità, come visto. Non sempre (eufemismo) una scelta, se è vero che la presenza di freelance nel mondo del lavoro europeo è cresciuta, tra il 2004 e il 2013, del 45% perché questo impone oggi il mercato del lavoro. Ma poi non è con l’intento di introdurre il tema della precarietà degli impieghi che il report usa il termine, in verità. Quanto, piuttosto, per sottolineare l’apertura delle nuove leve di lavoratori nei confronti dell’elasticità legata agli orari e alla presenza sul posto di lavoro. Allevati e cresciuti con l’idea - peraltro nutrita dal mercato - che un pc o uno smartphone siano già di per sé un ufficio, ed effettivamente lo possono essere, i Millennial, si sostiene nel report, non avvertono la necessità di sedere dietro una scrivania dentro una stanza all’interno di un’azienda. Né, si sostiene ancora, si sono formati con l’idea di impegnarsi per anni nella stessa attività. Insomma, sembrerebbero perfetti per il mercato del lavoro “on demand”, model-

lo peraltro già in auge oggi. Lavoratori a progetto, sì. Selezionati da sistemi che esamineranno profili e curriculum e sceglieranno in base alle esigenze delle diverse aziende e/o dei diversi progetti (il reclutamento fatto dalle macchine: ecco uno dei profili professionali a rischio).

Aziendalismo addio

Ma poi subiranno soltanto, i Millennial? O saranno in grado di modificare i sistemi di lavoro? Secondo il report sì, e sarà su questo punto che - prefigura - si assisterà principalmente allo scontro generazionale. E non solo quello: si ritiene che il concetto stesso di fedeltà all’azienda che dà lavoro abbia gli anni contati, così come il concetto di cultura aziendale unica. Formatisi sul digitale, avvezzi a personalizzare al massimo ogni esperienza sulla base delle proprie esigenze, pragmatici ma al tempo stesso idealisti (a oggi si dicono pronti ad accettare stipendi inferiori pur di lavorare in aziende impegnate nel sociale), i Millennial porteranno nel mondo del lavoro il proprio individualismo e la propria insofferenza, o incapacità di adattarsi, a processi pre-codificati che richiedono una rigida osservanza di regole condizioni e comportamenti; piuttosto, saranno inclini a interpretare le regole, a cercare spazi in cui affermare sé stessi e la propria visione delle cose. Ecco allora che la ricerca indica i 7 passaggi chiave che consentiranno alle aziende di ottenere il massimo dai giovani lavoratori di domani. Eccoli: diversità di genere; consapevolezza delle esigenze di tutti (in base a età e situazione familiare); offerta di un mix di soluzioni contrattuali differenti; garanzia di equilibrio tra lavoro e vita privata; creazione di luoghi di lavoro a gradevoli e funzionali; attenzione alla soddisfazione sul posto di lavoro; sviluppo dell’intelligenza emotiva dei manager. Sette passaggi chiave per trasformare un potenziale scontro in incontro.

Cosa vogliono i Millennial italiani dal lavoro Risultati 16%

Sviluppo 17%

Abilità 6%

Relazioni 1%

Prestigio 4%

Socialità 1%

Soldi 15%

Autonomia 10%

Avanzamento 3%

Libertà 5%

Tempo 1%

Utilità 2%

Sicurezza 14%

Aiuto 5% Fonte: Unige 2016

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016



COSTUME&SOCIETÀ La profezia di Barra e il futuro panorama dell’auto, la rivoluzione sarà fatta con le nuove alimentazioni Ma cosa ne penseranno gli automobilisti, gli utenti? Vallo a capire. Già, perché la rivoluzione dell’auto così come la stanno consolidando le industrie, non sembrerebbe lasciare vie di scampo. Il mercato automobilistico sta davvero premendo sull’acceleratore. Secondo l’ultima ricerca, nel 2039 - che poi non è davvero così lontano come potrebbe sembrare - la “rivoluzione “ sarebbe già un dato di fatto. Per quella data si prevede che le auto a benzina acquistate sarebbero appena 25 su 100. Il primato spetterebbe all’ibrido con 28, sempre su cento. Seguono le elettriche con il 20, le ibride ricaricabili con il 18 e infine il diesel, che precipiterebbe ad appena 8 motori su 100. Insomma, una vera e proprie rivoluzione dell’industria ma anche del costume. D’altronde c’è stata una voce importante che ne aveva dato il segnale. Mary Barra, che poi è il numero uno di GM, all’inizio dell’anno, allo Show dell’elettronica di Las Vegas, aveva testualmente detto: “L’industria dell’automobile è sicuramente destinata a cambiare nel corso dei prossimi cinquedieci anni come non è successo negli ultimi cinquant’anni”.

La nuova sfida dopo Henry Ford

Se l’annuncio della numero uno del gigante di Detroit poteva sembrare esagerato, quanto è accaduto nei mesi successivi le ha dato pienamente ragione. La rivoluzione delle quattro ruote è veramente cominciata. Una vera e propria rivoluzione tecnologica dell’uso dell’auto e delle motorizzazioni non è, secondo gli esperti, un totale novità. Quello che realmente di nuovo accade è che i costruttori classici hanno in qualche modo cambiato passo, salendo a una velocità superiore rispetto al passato. Un esperto ha detto chiaramente che “l’automobile è di fronte alle sue più grandi sfide dopo Henry Ford”! Il grande appuntamento per cominciare a vedere dove si andrà a finire è per il Mondial de l’Automobile, il Salone di Parigi.

Amazon, prove di futuro

I giganti dunque si muovono. Anche quelli che, solitamente, operano al di fuori del mondo dell’auto. L’ultimo caso è rappresentato da Amazon, il colosso che opera nel mondo del commercio via Internet e si è lasciata definitivamente attrarre dal settore dell’auto. Nel quale, peraltro, è già presente da qualche anno, precisamente nel settore degli accessori, in cui nel 2016 ha garantito un giro di affari pari a circa 7,4 miliardi di dollari. Ma 24

adesso vuole di più, ed ha avviato la piattaforma Amazon Vehicles. L’obiettivo, chiaramente, è quello di entrare con forza nel ramo delle vendite di automobili, anche se al momento non è questo l’obiettivo dichiarato. Amazon Vehicles si presenta dunque come piattaforma esclusivamente informativa, sulla quale è possibile raccogliere notizie e opinioni per poi condividerle con gli altri utilizzatori. I possibili sviluppi sono però infiniti, come dimostra la partnership cui la stessa Amazon ha dato vita insieme con Hyundai Motor America, destinata a promuovere la vendita dell’Elantra. Un primo segno di quello che potrà essere il futuro: sul sito Amazon è possibile prenotare un test drive della Elantra, che per l’occasione verrà recapitata direttamente a casa di chi ne farà richiesta.

E vai con l’elettrico

Anche per l’elettrico la battaglia è fra i giganti. BMW vede come avversario numero uno Tesla, che dà filo da torcere ai rivali tedeschi con i suoi modelli alto di gamma al 100% elettrici con una capacità di autonomia ineguagliabile: 350 chilometri in autostrada! I tedeschi si sono lanciati alla controffensiva proprio in questo settore. Da Mercedes a BMW, da Audi a Volkswagen. Una Mercedes elettrica verrà presentata proprio al Salone di Parigi. Potrebbe dare vita ad una intera gamma. E poi addirittura un camion elettrico, che potrebbe essere una risposta quasi immediata al progetto di un “e-truck” voluto da Elon Musk, il padrone di Tesla. Anche BMW sembra ossessionata da Tesla e prepara un modello con una autonomia di 300 chilometri senza bisogno di ricarica. Ma per Tesla c’è il problema delle consegne, è questo il suo punto debole. Ha ricevuto ben 400mila ordini per il suo futuro Model X. Ma la produzione stenta, e la concorrenza intanto ne approfitta. Come GM, che vorrebbe produrre già dal prossimo anno una vettura concorrente del Model X.

I dittatori e l’auto

La Fiat Topolino e la Volkswagen (Auto del popolo). I regimi autoritari hanno avuto sempre un interesse all’auto, producendo macchine alla portata di tutti per rafforzare i loro regimi. Poi, sul piano privato era tutto un altro discorso, con il loro desiderio di auto ben più maestose... Il Duce aveva puntato su una grande Lancia decapottabile per farsi meglio vedere attraverso le imponenti manifestazioni di

folla; in particolare, si trattava di una Augusta, nome derivato dal primo imperatore romano. Un veicolo speciale appartenuto a Mussolini - una Alfa Romeo decapottabile - è stata venduta, nel 2014, per 180mila euro. Adolf Hitler impiegò un po’ di tempo per avere una sua flotta personale. Quella che vediamo nei documentari d’epoca sulle grandi manifestazioni in Germania era una enorme Mercedes G4/W3 blindata, con ben sei ruote, di cui soltanto due motrici. La vettura gli consentiva di esibirsi in pubblico, che era poi la sua passione preferita. Pesava ben due tonnellate, il motore da 3,5 litri sviluppava solo 100 cavalli e non superava i 100 km l’ora. È scomparsa nel 1945, alla fine della guerra. Poi c’era un’altra Mercedes (1940) da cinque tonnellate e motore da 400 cavalli. La sua caratteristica era un sedile rialzato di 15 centimetri c’era anche un piedistallo. Il tutto serviva a Hitler per farsi vedere meglio durante le parate, dato che era basso di statura! Questo modello non è andato perduto ed è visibile in un museo francese. E poi, fra i protagonisti delle dittature del secolo scorso, c’è Stalin, che si muoveva su una ZIS, vale a dire Zavod Imeni Stalina: in italiano sarebbe Officina di nome Stalin. Produceva vetture destinate ai dirigenti del regime comunista. La prima ZIS è del 1936 e sostanzialmente era molto simile alla Buick V8, con lo stile che era in voga nella Detroit degli anni Trenta. A disposizione di Stalin c’erano molte ZIS, un modo per non far scoprire su quale era a bordo. Con la destalinizzazione la fabbrica fu ribattezzata ZIL. Ma nel ventesimo secolo ci sono stati molti dittatori. Hanno fatto la fortuna (e non solo loro) della Mercedes 600. Un’auto simbolo del potere dittatoriale o reale o democratico, economico ed anche religioso. La versione decapottabile era una delle preferite dai papi ed anche dalla regina Elisabetta. La lista è lunga, nomi che tutti ricordano, al centro di una storia spesso violenta. Da Pol Pot a Idi Dada Amin, da Ceausescu a Saddam Hussein, per finire con Fidel Castro, Bokassa, Kim Il-Sung e il maresciallo Tito. Negli ultimi tempi i gusti dei “grandi” sono cambiati e i leader sono passati ad altri modelli. Sempre prestigiosi e con esempi di “grandezza”. Il parco dell’ex presidente tunisino Ben Ali era costituito da 39 vetture, di cui almeno 17 di marchi e modelli prestigiosi. Infine l’“esempio” di Muhammar Gheddafi, che dava sfogo alla sua fantasia per progetti improponibili. Nel 2009, in occasione dei 40 anni del colpo di stato che lo aveva portato al potere, aveva disegnato lui stesso una vettura - col nome altisonante “The Rocket”- modello al 100% libico - costellato di airbag per ridurre gli effetti in caso di incidente. Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016



AUTO ELETTRICA In Italia nuovi edifici con stazioni di ricarica: la svolta imposta dall’UE In perfetto stile italiano, cioè sempre all’ultimo momento utile e solo perché qualcuno ce lo impone. Così, in genere, l’adeguamento al futuro che avanza, e alle norme che lo introducono o ne scaturiscono, arriva anche qui da noi. Così accadrà, allora, anche per quanto riguarda la rete di ricarica per le auto elettriche, le famose infrastrutture di cui da anni si parla e sono ancora lì tutte da attivare. Sarà perciò merito dell’Unione Europea se, in un futuro che appare essere più che prossimo, gli allacci per l’installazione di infrastrutture per l’alimentazione e la ricarica di veicoli elettrici diverranno obbligatori per le Case di nuova costruzione, così come la predisposizione di aree apposite dove effettuare il pieno d’energia elettrica. Già, perché - ne ha dato notizia il sito specializzato laleggepertutti.it - il Governo italiano sta lavorando ad uno schema di decreto legislativo per l’attuazione di una

normativa comunitaria (direttiva 2014/ 94/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014) che va nella direzione di salvaguardare e ampliare la mobilità pulita.

Si parte dal 1° giugno 2017

Cosa significa questo? Che, nel rispetto delle regole imposte dalla UE, a far data dal 1° giugno 2017 i Comuni italiani non potranno rilasciare permessi di costruzione se nei progetti presentati non verrà prevista la predisposizione agli allacci, cioè se non saranno dotati di prese elettriche per ricaricare le automobili a batteria. Il provvedimento, va specificato, riguarda i palazzi residenziali e i palazzi non residenziali che però abbiano una superficie superiore ai 500 metri quadrati. In particolare, si specifica, dovrà essere possibile collegare le vetture da ciascuno

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Elettriche

Totale mercato

13.640

1.235.419

7 mesi 2016

Francia

Norvegia

12.847

Germania

5.762

14,47

15.423

0,36

2.012.705

1.955

225.033

1.683

211.788

1.803

Belgio

Spagna Portogallo

Grecia

Europa Occidentale*

GM

-16,70

5.101

1.555.309

0,33

11,47

2.071

235.114

0,88

1.954

192.123

1,02

6.249

953

198.652

1,12

184.111

0,98

2.218

0,87

0,79

1.909.145 188.550 192.026

0,33

1,16

-18,71 26,46

1.180.230

0,06

1.047

1.006.867

0,10

357

131.224

0,27

404

109.795

134.263

19

49.948

0,15 0,31

132.579

0,23

54.447

0,03

73.805

8.536.723

0,16

0,59

512 316

1.206

159 10

47.967

Bolt esordirà nelle concessionarie americane di Chevrolet entro fine anno.

Autocar

ha intercettato un esemplare di Suv Jaguar in occasione di alcuni test stradali. Si tratta di un Suv elettrico compatto che dovrebbe essere commercializzato sui mercati dal 2019 per andare a sfidare in particolare la Tesla Model X. A differen-

658.145 116.206

121.136

-7,79

134,21

759

730.540

46,18

0,51

0,31

annuncia che, grazie alla nuova modalità denominata “One Pedal”, la Chevrolet Bolt elettrica beneficerà di un incremento dell’autonomia del 5%. Fino ad oggi, l’autonomia ufficiale dichiarata dal brand era dell’equivalente di circa 320 km. La nuova 26

17,77

324.545

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

86.786

1.013

121

Finlandia

Diff. %

0,80

0,37

306

Danimarca

0,29

elettriche su tot.

343.979

422

Irlanda

1,10

Quota %

7 mesi 2015

1.281

1.075

Italia

1.164.618

88.789

Paesi Bassi Svezia

9.331

7 mesi 2015

1.599.159

Svizzera

Totale mercato

elettriche su tot.

5.686 2.232

Elettriche

7 mesi 2016

Gran Bretagna Austria

Quota %

spazio a parcheggio coperto o scoperto e da ciascun box ad esse riservato. Questo vale sia per gli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 50 unità abitative (che dovranno avere un numero di spazi a parcheggio e box auto non inferiore al 20% del totale), sia per quelli non residenziali con superficie utile superiore ai 500 mq. Per entrambe le tipologie di edifici sono compresi anche i relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello. È bene ripeterlo: a oggi stiamo parlando ancora di uno schema di decreto legislativo, ma visto che discende direttamente dalla normativa comunitaria è evidente come - fortunatamente - non ci siano scappatoie. Il Consiglio dei ministri è impegnato nella valutazione definitiva del testo da inviare alle Camere per l’approvazione. Successivamente, starà al Governo emettere il decreto vero e proprio.

0,08 0,27 0,37

1,00

-5,60

-13,87 109,96 -27,51 33,54

-11,63

-74,63

65.813

0,24

-23,90

7.974.767

0,60

4,13

48.589

0,02

90,00

za della già preannunciata E-Pace, il Suv EV di Jaguar nascerà sulla piattaforma di XE e F-Pace.

Toyota

sta valutando l’opportunità di costruire un impianto per batterie nelle aree emergenti del Sud-Est asiatico. Lo ha dichiarato il capo vendite e marketing in Asia/Pacifico, Hiroyuki Fukui. AttualmenAnno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


AUTO ELETTRICA te la Casa assembla batterie per vetture ibride ed elettriche soltanto in Giappone grazie alla joint venture Primearth EV Energy. Ma entro fine anno avvierà le attività di assemblaggio di batterie nella città cinese di Changshu.

Mahindra

si sta ponendo ambiziosi obiettivi di crescita nel settore delle vetture a zero emissioni. La Casa indiana, che controlla la coreana SsangYong, ha già lanciato i modelli e2o ed e-Verito e sta ora pensando allo sviluppo di uno sport utility totalmente elettrico. Conosciuto internamente con il codice Mahindra S107, il Suv dovrebbe debuttare entro il 2020.

Prius

per oltre il 73% nel tragitto casa-lavoro come EV. In base ad una ricerca condotta dal Centro Studi CARe, la quarta generazione della Toyota Prius è in grado di operare in modalità puramente elettrica per il 73,2% del tempo in un classico tragitto casa-lavoro. Ulteriore dimostrazione di come la Casa sia riuscita a portare a nuovi altissimi livelli di efficienza il proprio sistema ibrido. I dati ricavati dallo studio considerano il tempo complessivo, compreso quello di sosta ad esempio ai semafori, durante il quale il motore termico viene spento automaticamente. Risultati ancora migliori nelle tratte urbane con prestazioni solamente elettriche per il 79,4% del tempo.

Ampera-e

la prima vera elettrica pura di Opel che sarà presentata in anteprima mondiale all’imminente Salone di Parigi è la sorella europea dell’americana Chevrolet Bolt che sarà lanciata negli States entro la fine dell’anno. La Ampera-e è equipaggiata con un motore elettrico da 201 Cv e 360 Nm di coppia che le consentirà di accelerare da 0 a 50 km/h in 3,2 secondi, prestazione non lontana da quella che caratterizza tradizionalmente i veicoli supersportivi della divisione OPC (Opel Performance Center). La vettura elettrica targata Opel avrà però il suo pregio principale nell’autonomia. I dettagli ufficiali non sono ancora stati rivelati, ma in una recente intervista al settimanale tedesco WirtschaftsWoche la responsabile marketing, Tina Müller, ha anticipato che l’autonomia di Ampera-e supererà quella della Chevrolet Bolt, accreditata dell’equivalente di circa 320 km. Il posizionamento della batteria consentirà inoltre ai cinque passeggeri di beneficiare di uno spazio a bordo simile a quello delle compatte.

Audi

lancerà entro il 2020 una nuova vettura elettrica.

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Secondo il settimanale britannico Autocar, che cita direttamente il numero uno Rupert Stadler, oltre al già preannunciato Suv a zero emissioni che si chiamerà Q6, il modello potrebbe essere ribattezzato A9 e-tron e avere un’autonomia di quasi 500 chilometri.

Nissan

ha consegnato una flotta di 20 Leaf elettriche al servizio di noleggio di auto private Uber che le utilizzerà per ridurre l’inquinamento atmosferico a Londra e in tutta la Gran Bretagna. Quello di Uber Londra è ancora un progetto. Successivamente, uno studio, condotto in collaborazione con Energy Savings Trust, esaminerà la fattibilità della gestione del noleggio nel Paese.

Tesla

ha inaugurato il suo primo showroom a Taiwan. La struttura sorge nel distretto Xinyi della capitale Taipei e preparerà lo sbarco ufficiale della Casa californiana nel Paese, con la distribuzione che scatterà nei primi mesi del 2017. La Model S può già essere prenotata tramite web.

Daimler

lancerà la sfida a Tesla con il lancio di alemeno 6 nuove auto completamente elettriche. A riportare la notizia è Automobilwoche, secondo il quale il colosso tedesco starebbe lavorando su almeno sei modelli a zero emissioni con possibilità di ampliare l’offerta a nove veicoli. Il lancio commerciale dovrebbe concretizzarsi tra il 2018 e il 2024.

Leaf

la vettura elettrica attualmente più popolare al mondo, sbarcherà presto anche nel mercato indiano. Il numero uno della divisione locale di Nissan, Guillaume Sicard, ha infatti annunciato che Leaf sarà lanciata in India entro un anno e che la Casa si affiderà ad aziende indiane per migliorare le infrastrutture di ricarica. Escluse ipotesi di produzione nel Paese.

Samsung

SDI realizzerà un impianto in Ungheria per la produzione di batterie per veicoli elettrici con l’obiettivo di rendere quello magiaro un vero hub produttivo nell’intera Europa. La Casa coreana investirà nel programma l’equivalente di circa 350 milioni di dollari. La fabbrica assemblerà batterie da montare su 50mila EV l’anno.

Hyundai

Il Gruppo ha chiuso il 2015 al quarto posto mondiale per le vendite di auto ecologiche dietro Toyota, Honda e l’Alleanza Renault-Nissan. Le immatricolazioni congiunte hanno raggiunto le

73.592 unità, suddivise tra 64.383 ibride, 8.651 elettriche, 306 plug-in e 252 a idrogeno.

Canada

Le autorità della provincia canadese dell’Ontario hanno varato un progetto per il consolidamento delle stazioni di ricarica destinate alle autovetture elettriche. Entro la fine di marzo del 2017 saranno infatti installate 500 nuove colonnine in oltre 250 location della provincia. Attualmente, nell’Ontario circolano 7.000 vetture a zero emissioni su un totale di circa 22.500 in tutto il Paese.

Chevrolet

la Volt ha superato ad agosto il traguardo di 100mila esemplari immatricolati nel mercato americano. A tutto il primo semestre, infatti, le vendite cumulate avevano toccato le 98.558 unità e considerando che la media delle consegne è di circa 2.000 vetture al mese, la soglia è ormai oltrepassata. Con il superamento dei 100mila esemplari, l’ibrida plug-in del Gruppo General Motors sta facendo meglio, in Usa, delle altri rivali “verdi”, le elettriche pure Nissan Leaf (arrivata ad oltre 95mila unità) e Tesla Model S (circa 75mila, ma da giugno 2012, mentre Volt e Leaf hanno esordito a fine 2010). Volt è distribuita esclusivamente negli States, ma c’è anche la versione gemella europea Ampera che porta il totale venduto nel mondo a 117mila unità.

In Corea

del Sud le vendite di veicoli ad alimentazioni alternative (in particolare ibridi ed ibridi plug-in) sono destinate a realizzare un nuovo primato al termine del 2016. Le immatricolazioni “verdi” delle cinque Case locali hanno infatti già superato nei primi otto mesi il totale dell’intero 2015 grazie ad una impennata del 9,7% sullo stesso periodo di un anno fa a complessivi 34.781 esemplari. I risultati sono stati comunicati dalla Korea Automobile Manufacturers Association. A sostenere il settore sono soprattutto le più recenti novità targate Hyundai e Kia. Quest’ultima è addirittura leader tra le ibride coreane grazie al Suv Niro che dal lancio dello scorso marzo ad oggi ha già conquistato quasi 12mila clienti. Molto bene anche Hyundai Ioniq, seconda in classifica con circa 8.000 unità vendute da gennaio ad agosto. E proprio le vendite combinate di Hyundai e Kia hanno già oltrepassato la soglia delle 30mila vetture negli 8 mesi, pari a una crescita del 13%. Le due principali Case coreane hanno annunciato da tempo che amplieranno l’offerta dei veicoli “verdi” a 28 modelli entro il 2020 rispetto ai 12 oggi commercializzati. 27


NEWS IN SINTESI l Airp: Italia ancora indietro nelle infrastrutture

Da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp, è emerso che l’Italia occupa il penultimo posto tra i 5 principali mercati europei per le infrastrutture. Da noi ogni 1.000 abitanti ci sono solo 0,14 km di autostrade, linee metropolitane e ferroviarie. l Suzuki e 24hAssistance per la polizza “pronta consegna”

Grazie all’accordo con 24hAssistance, Suzuki è in grado di offrire ai suoi clienti, indipendentemente se di moto nuove o usate, una serie di servizi chiavi in mano completi e convenienti, con risparmi sulla polizza che possono arrivare fino al 35% con l’installazione del sistema elettronico MotoplatinumBox. Oltre al vantaggio economico, il cliente potrà uscire direttamente dalla concessionaria immediatamente dopo aver perfezionato l’acquisto, con la moto già assicurata. l Il Suv Alfa debutterà al Salone di Los Angeles

Ci sarà anche lo sport utility targato Alfa Romeo tra le circa 20 anteprime mondiali annunciate per il momento al Salone di Los Angeles di novembre. Sarà dunque il nuovo Suv di segmento D (vendite stimate in circa 25mila unità l’anno), per il quale la denominazione Stelvio non è ancora stata confermata, a consolidare il nuovo corso del Biscione, iniziato con la Giulia, destinato a riportare il brand agli antichi splendori. l Master per l’auto a guida autonoma

In corso il Master in Transportation & Automobile Design, promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano e dal consorzio POLI.design, con la collaborazione del Volkswagen Group Design. Un percorso di eccellenza di 15 mesi riservato ad una ventina di allievi laureati italiani e stranieri che avanzano proposte inedite per l’auto a guida autonoma del futuro. Realizzati i concept 4 senses, Bull.e, Flò e AudiRed. l Pirelli premia qualità dei fornitori

Pirelli ha selezionato nove aziende cui assegnare i “Supplier Awards 2016”, riconoscimenti con i quali la Bicocca premia la qualità dell’operato dei propri fornitori. Queste le protagoniste dell’edizione 2016: Glanzstoff Sicrem, Trinseo, Wuxi Quecken Silicon Chemical, Birla, Prashida Aneka Niaga, Hewlett Packard Enterprise, Alpha Technologies, Fandango e DHL Express. l Skoda: vent’anni fa veniva assemblata la prima Octavia

Era esattamente il 3 settembre del 1996 quando dalle catene di montaggio della fabbrica ceca di Mlada Boleslav usciva il primo esemplare della Skoda Octavia (la prima Skoda dopo l’acquisizione da parte del Gruppo Volkswagen). Da allora, la vettura è stata prodotta in oltre 5 milioni di unità ed oggi è assemblata anche in impianti dislocati in Cina, India, Russia e Kazakhstan. In particolare, la prima fabbrica per la Octavia al di fuori della Repubblica Ceca è stata quella indiana di Aurangabad. l Infiniti: a un italiano la Engineering Academy

Si chiama Riccardo Manfredini ed è uno studente universitario bresciano. Si è imposto nella selezione europea della Infiniti Engineering Academy 2016 e avrà l’opportunità di lavorare sei mesi presso la sede della scuderia di F1 a Enstone e altri sei mesi presso il Centro Tecnico Europeo a Cranfield. l Mercedes Italia aderisce a campagna “Non mi rifiuto”

Mercedes-Benz Italia è la prima Casa auto ad aderire a “Non mi rifiuto”, campagna di educazione ambientale alla raccolta differenziata e al riciclo, realizzata da Ancitel Energia e Ambiente con il patrocinio di Anci e del Ministero dell’Ambiente. Oggi, oltre il 95% dei materiali impiegati nelle vetture della Stella è riciclabile ed entra nel circuito del riciclo più del 90% degli scarti degli impianti produttivi. Ambasciatrice di questa filosofia è la nuova Classe E. 28

l Cina: Case estere al 50% ancora per 5-8 anni

Passeranno ancora tra i 5 e gli 8 anni prima che le autorità cinesi diano eventualmente la possibilità ai costruttori stranieri di oltrepassare la soglia del 50% di quota nelle varie joint venture stipulate con le Case locali. Lo ha anticipato il Segretario della China Association of Automobile Manufacturers, Ye Shengji, secondo il quale la strategia sarà diversa per i player del settore dei veicoli commerciali leggeri (ci vorranno 3-4 anni) e soprattutto per quelli delle due ruote che dovranno attendere 1-2 anni. l Jeep a fianco di Vele d’Epoca di Imperia

Il marchio Jeep è stato partner ufficiale della 19esima edizione di “Vele d’Epoca di Imperia - Panerai Classic Yachts Challenge”, appuntamento dedicato alle imbarcazioni storiche che si è tenuto ad Imperia dal 7 all’11 settembre scorso. È stato festeggiato anche il 75° anniversario del brand che ha esposto i modelli Cherokee e Grand Cherokee. l Volvo e Autoliv per guida autonoma

Volvo e Autoliv (quest’ultima è leader mondiale nella fornitura di sistemi di sicurezza) hanno siglato un memorandum d’intesa per la futura creazione di una joint venture destinata allo sviluppo dei software per la nuova generazione della guida autonoma. La joint venture (da ribattezzare) avrà sede a Göteborg e avvierà le operazioni nei primi mesi del 2017. La forza lavoro, proveniente da entrambe le aziende, sarà di 200 addetti che saliranno poi a 600. l Mercato spagnolo sempre sostenuto dagli incentivi

Grazie sempre alla spinta degli incentivi Pive, più volte rinnovati, il mercato spagnolo ha guadagnato terreno anche in agosto crescendo del 14,6% a 64.089 veicoli. Ovviamente positivo l’andamento da inizio anno con un +11,3% a 794.629 unità. l Biografia di Enzo Ferrari by Luca Dal Monte

Luca Dal Monte, cremonese di 53 anni ed ex direttore della comunicazione di Maserati (oltre che in precedenza di Ferrari e Maserati in Usa, di Toyota in Italia, di Pirelli Competizioni e di Peugeot Italia) ha pubblicato un libro che non era ancora stato scritto sulla vita di Enzo Ferrari. Si tratta di Ferrari Rex, disponibile a 28 euro. Ripercorre la storia di un gigante del 20° secolo consegnandolo alla storia (non solo automobilistica) come uno dei personaggi più poliedrici, complessi, tormentati e monumentali d’Italia. l Fca: grande successo per Formula Sae Italy

Grande successo per la tappa italiana (sul circuito di Varano de’ Melegari) della Formula Sae, competizione tra studenti di ingegneria che costruiscono e mettono in pista vetture da corsa. L’appuntamento è stato organizzato dall’Associazione Tecnica dell’Automobile con la partnership di Fca e Dallara e ha visto la partecipazione di oltre 2.000 studenti. l Mercedes cavalca l’onda di Pokémon Go

Mercedes è la prima Casa auto a cavalcare l’onda del grande successo mondiale del videogioco free-to-play Pokémon Go, la moda del momento in cui il mondo reale si fonde con quello virtuale. Tramite i “moduli esca” nelle vicinanze dei PokéStop, i concessionari della Stella possono attirare i giocatori di Pokémon Go oppure invitarli a partecipare ad eventi locali. l Ancora premiata l’affidabilità Lexus

La proverbiale affidabilità Lexus è stata nuovamente premiata. Quello giapponese è stato infatti l’unico costruttore ad aver ottenuto il top delle 5 stelle nella classifica Which? 2016. L’indagine ha tenuto conto di fattori quali guasti, costi di riparazione, ordinaria manutenzione e giorni di permanenza in officina. Lexus ha primeggiato sia nel nuovo che nell’usato. Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016



CAMPAGNE Promozioni di settembre con le francesi all’attacco Renault sulla nuova Scénic offre fino a 4.850 euro

Renault per la fase di lancio della nuova Scénic offre uno sconto che arriva fino a 4.850 euro per fidelizzazione e fino a 4.350 euro per conquista di clienti di altre marche; Peugeot per la nuova 3008 punta su pacchetti di optional gratuiti del valore fino a 1.000 euro più un ulteriore 10%-12% tra sconto o premio permuta. Citroën torna a offrire un finanziamento a tasso zero su C1, C3 e C3 Picasso. Di seguito il panorama completo delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA

Alfa Romeo-Fiat-Lancia: il finanziamento Menomille fa parte di un’operazione finanziaria multibrand che prevede: TAN 5,35%, durata da 42 a 72 mesi e 1.000 euro di extrasconto da Fca Bank ed è cumulabile con tutte le promozioni. ALFA ROMEO

Tutta la gamma: per MiTo, Giulietta e 4C riproposta la formula Alfa Free 50&50 in 24 mesi a TAN 0%. La soluzione Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95% si applica ora a tutta la gamma mentre il finanziamento da 24 a 84 mesi a TAN 2,95% resta valido solo per MiTo, Giulietta e Giulia. MiTo: il premio di immatricolazione e quello permuta aumentano di € 500 rispettivamente a € 1.500 € 1.230 detax) e € 900 € 738 detax) in più ci sono & 500 € 410 detax) per le alimentazioni benzina. Così la MiTo 1.4 78Cv è in promozione a € 12.250 con permuta, equivalente a € 3.750 di vantaggio, la Super è offerta a € 13.670 (- € 3.830) rispetto al listino di € 17.500. La 1.3 MJT è proposta € 15.670 con incentivo pari a € 3.430 di risparmio. La MiTo serie precedente riceve € 2.000 (€ 1.639 detax) all’immatricolazione più € 900 (€ 738 detax) per permuta e € 500 (detax) per le benzina. Giulietta: in settembre si registra un significativo incremento dei contributi della Casa, infatti il premio di immatricolazione da € 2.000 aumenta a € 2.500 (€ 2.049 detax) e quello permuta da 500 a 1.500 euro (€ 1.230 detax), in più si cumulano € 500 (€ 410) per i motori benzina. Sulla Business il premio targa è di € 1.300 (€ 1.066 detax). I contributi Concessionari variano da 1.150 a 1.300 euro. Quindi la “Giulietta” 1.4 120Cv è offerta a € 16.950 con permuta equivalente a € 5.650 di vantaggio, la Super con lo stesso motore è scontata a € 18.370 (- € 5.730) e infine la versione base con motore diesel 1.6 è proposta a & 19.900 (- € 5.300) rispetto al listino di € 25.200. Sulla Giulietta vecchia serie, Alfa eroga un unico premio di € 5.000 e quindi la Progression 1.4 105Cv è pubblicizzata a € 15.700 (- € 6.050). 30

4C: confermato sia il premio permuta del 2,5% sia il sostegno per le vetture in stock sempre del 2,5%. La Coupé è proposta a & 59.000 (-& 6.500) di cui & 3.210 a carico Alfa e & 3.290 dal Dealer. Sulla Spider scontata a 68.000 tondi, rispetto al listino di & 75.500, il vantaggio sale a & 7.500, di cui & 3.710 da Alfa e & 3.790 dal Concessionario. Sulla Carbon Edition in promozione a & 83.000 rispetto al listino di & 90.800 il risparmio totale arriva a & 7.800 grazie a & 2.237 da Alfa, & 4.463 a carico Dealer e & 1.100 di contenuti in omaggio. Giulia: beneficia di un contributo permuta variabile: il 4% per usato inferiore a & 10.000 oppure il 7% per valore pari o superiore. Applicando il 7% la versione base 2.2 diesel 150Cv è offerta a & 31.350 (-& 4.150) di cui & 2.425 a carico Alfa e & 1.725 dal Dealer. Sulla Super 2.2 diesel 180Cv prezzo scontato a & 35.400 grazie ai & 4.700 di supervalutazione con quote di € 2.747 dalla Casa e € 1.950 dal Concessionario. La serie speciale First Edition declinata in due configurazioni, Sport e Luxury, beneficia mediamente di € 2.000 di contenuti in omaggio. FIAT

Tutta la gamma: continua (esclusa 124 Spider) la formula senza anticipo in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio, oppure la soluzione Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95%. Solo per 124 Spider prorogato il programma Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Il finanziamento Menomille non si applica a Tipo berlina 4 porte-5 porte e 124 Spider. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: ridotto il premio permuta che scende da € 1.300 a € 1.000 (€ 820 detax) mentre quello di immatricolazione aumenta di € 50 a € 700 (€ 573 detax), sempre € 750 (€ 615 detax) specifici per la metano e in settembre l’extrabonus di € 450 (€ 369 detax) anziché sulla versione Pop viene erogato sulla Easy. Così tra le due versioni in promozione con permuta la differenza di prezzo si riduce a € 250, infatti la Panda 1.2 Pop, con ecoincentivo, viene pubblicizzata a € 8.950 (-€ 2.350) di cui € 650 di contributo Dealer e la 1.2 Easy è offerta a € 9.200 (-€ 2.850) di cui € 700 euro dal Dealer. Continua la pack strategy con l’omaggio di clima su Easy (€ 850), di Pack Premium (€ 700) per Lounge e di pack Plus (€ 1.000) per Trekking 4x4 sempre con costi a carico Casa. 500-500C-500 Gpl: confermati sia i € 500 all’immatricolazione sia gli € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione invece il premio stock aumenta di € 200 a € 1.700 (€ 1.393) e si applica già alle vetture con 90 giorni di anzianità. Prosegue anche l’offerta

della cabrio allo stesso prezzo della berlina, equivalente a € 3.500 di sconto grazie agli aggiuntivi € 1.000 (€ 820 detax) di ripianamento da Fiat. La 1.2 Pop è in promozione a € 9.950 (-€ 3.900) di cui € 3.200 di ecoincentivo dalla Casa e € 700 dal Dealer. Sulla 500S è terminato l’omaggio dell’impianto Hi-Fi Beats. La nuova 500 Riva è in promozione a € 15.650 grazie a € 2.250 di ecoincentivo di cui € 750 a carico Dealer. Con il finanziamento i prezzi si riducono di € 1.000 euro. Punto: beneficia di € 2.500 (€ 2.049 detax) per permuta o rottamazione più € 1.100 (€ 902 detax) per benzina, invece per diesel, metano e Gpl in settembre il contributo diventa € 1.500 (€ 1.230 detax). Con ecoincentivo la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è proposta a € 9.950 con € 4.350 di vantaggio di cui € 3.600 a carico Fca e € 750 dal Dealer. Sulla diesel in promozione a € 12.650 il vantaggio con permuta è di € 5.050 (€ 1.050 a carico Dealer), sulla Gpl proposta a € 11.350 vantaggio di € 4.950 (€ 1.000 dal Concessionario) e di € 5.000 sulla metano proposta a € 12.300. Per diesel, metano e Gpl il contributo totale dalla Fiat è sempre di € 4.000. Tipo 4P-5P-Wagon: confermato il premio permuta di € 1.200 (€ 984 detax) indipendentemente dalla carrozzeria. La Tipo 4 porte è pubblicizzata a € 12.900 (1.4 Easy) oppure € 15.500 (1.3 MJT 95Cv Easy) rispettivamente con 2.000 o 2.100 euro di vantaggio con permuta. Sulla 1.6 MJT 120Cv Lounge l’ecoincentivo sale a € 2.200. Sempre da 800 a 1.000 euro di sconto dal Concessionario. Da settembre per Tipo 5 porte e SW ci sarà anche l’allestimento d’attacco Pop che costa € 700 in meno rispetto alla Easy. La Tipo 5 porte 1.4 Pop è pubblicizzata a € 13.600 e la Easy a € 14.300 grazie a € 2.100 di ecoincentivo di cui € 900 di contributo Dealer. Per Tipo 5 porte diesel e Gpl il risparmio con permuta sale a 2.200-2.300 euro, di cui 1.000-1.100 euro a carico Concessionario, quindi la 1.3 MJT Easy è in promozione a € 16.800, la 1.6 MJT a € 17.900 e la 1.4 120Cv Gpl a € 16.700. La Tipo wagon 1.4 Pop è pubblicizzata a € 14.900 (-€ 2.200) o € 13.900 con finanziamento Menomille. La 1.4 Easy è offerta a € 15.500 anche qui con € 2.200 di supervalutazione, lo stesso importo si applica alla 1.3 MJT e alla 1.4 Gpl, solo per la 1.6 MJT il vantaggio aumenta a € 2.400. Nel corso dei due mesi di lancio (settembre-ottobre) la Wagon beneficerà dell’omaggio dell’estensione della garanzia per 2 anni/100.000 km a fronte di permuta o rottamazione di ritiro di Croma, Stilo, Multipla, Astra e Focus. 500L-500 Trekking-500 Living: prorogati i premi di immatricolazione di € 400 (€ 328 detax) per benzina-diesel e di € 1.150 (€ 943 detax) per Gpl-metano, più ulteriori € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione. Confermato e cumulabile il premio Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


CAMPAGNE stock di € 1.000 (€ 820 detax) per vetture della serie precedente. Su 500L Trekking il pack S (valore € 1.200) è sempre gratis. Sommando tutte le promozioni compreso il finanziamento Menomille a TAN 5,35% la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è offerta a € 13.500 (-€ 4.700) di cui € 800 di optional gratis, € 1.900 tra sconto, ecoincentivo e premio stock dalla Casa, € 1.000 da Fca Bank e € 1.000 a carico Dealer. Stesse promozioni anche per 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è proposta a € 16.400 (-€ 3.900) di cui € 900 di ecoincentivo, € 1.000 per lo stock, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 da Fca Bank. La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è offerta a € 15.400 (-€ 5.500) di cui € 2.700 dalla Casa tra ecoincentivo ed extra-bonus, € 800 di optional gratis, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Su 500L prorogati l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Su 500L Living confermato il contributo di € 800 per offrirla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in regalo. I contributi a carico Dealer variano da 1.000 a 1.500 euro. Fca per la gamma 500L e 500L Living eroga € 656 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574 detax) per permuta/rottamazione. Con supervalutazione e finanziamento a TAN 5,35%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è in promozione a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. La stessa offerta si applica alla 1.3 MJT 95Cv proposta a 16.900 con € 3.650 di vantaggio. Sulla Pop il pack Plus è in promozione a € 1.000 anziché € 1.300, sulla Cross i Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono in omaggio (contributo Casa sempre di € 300). 124 Spider: sempre € 500 all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per supervalutazione più 1.300 di sconto (a carico Dealer). Così la 1.4 140Cv è in promozione a € 24.700 e la Lusso a € 27.100 entrambe con € 2.800 di incentivo permuta. Tuttora cumulabile il programma finanziario “124 Excellence” in 49 mesi a TAN 3,95% con rate a partire da 199 euro, anticipo di 9.570 e 40% di valore futuro garantito che include anche due prodotti assicurativi in caso di pioggia nel week-end e danni alla capote. Qubo: le motorizzazioni benzina e metano ricevono € 800 (€ 656 detax) all’immatricolazione, per la diesel l’importo sale a € 1.450 (€ 1.190 detax), in più ci sono il contributo permuta/rottamazione di € 1.500 (€ 1.271 detax) e € 750 (€ 615 detax) per la vecchia gamma. Con permuta Qubo 1.4 Easy è proposto a € 10.950 (-€ 3.150 di cui € 850 a carico Dealer), la versione diesel 1.3 Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

80Cv ora è in promozione a € 12.900 (-€ 3.950) di cui € 1.000 dal Concessionario. Il 1.4 CNG è offerto a € 14.250 con un vantaggio di € 3.350 di cui € 2.300 da Fiat e € 1.050 dal Dealer. Doblò: al premio di immatricolazione aumentato a € 1.150 (€ 943 detax) si sommano € 2.500 (€ 2.049 detax) per permuta/rottamazione e solo più € 250 (€ 210) per la Easy. In settembre è la 1.4 95Cv Pop ad essere in promozione a € 13.900 (-€ 4.800) di cui € 1.150 di sconto, € 2.500 di ecoincentivo e € 1.150 di contributo Dealer. Le stesse azioni si applicano alla 1.6 diesel e 1.4 metano pubblicizzate rispettivamente a 16.800 e 18.350 euro con € 4.800 di risparmio. LANCIA

Ypsilon: il premio di immatricolazione è di € 1.300 (€ 1.066 detax) per tutte le alimentazioni, quello permuta/rottamazione di € 1.400 (€ 1.148) e non sono più previsti extra contributi. Con permuta o rottamazione la Ypsilon 1.2 Silver è in promozione a € 9.950 equivalente a € 3.400 di vantaggio di cui € 2.700 tra sconto ed ecoincentivo e € 750 a carico Dealer. Senza usato la stessa versione è offerta a € 11.350 equivalente a € 2.000 di vantaggio. Ypsilon metano Gold e MYA sono proposte rispettivamente a 14.700 e 15.700 euro, per entrambe risparmio di € 3.700 grazie a € 1.400 per permuta, € 1.300 di sconto per targa nel mese e € 1.000 dal Dealer. In settembre oltre ai due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi, viene riproposto il finanziamento a TAN 2,95% fino a 84 mesi. CITROËN

Tutta la gamma C: per C1, C3, C3 Picasso viene riproposto il finanziamento a TAN 0% in 12-36 mesi a TAN 0% fino a € 12.350 e prorogati quello a TAN 1,99% in 48 mesi o fino a 72 mesi a TAN 2,99%. Per C4, C-Elysee e Cactus confermati i finanziamenti fino a € 7.350 in 24-36-48 mesi a TAN 1,99%. Per C4 Picasso, C4 Aircross, C5, importi da 10.350 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. Per l’alto di gamma importo max di 20.350 euro a TAN 3,99% in 60-72 mesi. In settembre con la formula SimplyDrive Prime in 24-36 mesi e TAN 4,99% è previsto un extra-sconto di € 500 cumulabile con tutte le promozioni. C1: prorogato il 13% di sconto per tutta la gamma (contributo Casa del 7,75%) più € 800 per lo stock targato nel mese. La C1 1.0 68Cv Feel 3 porte è proposta a € 7.950 con € 2.000 di vantaggio di cui € 730 dalla Casa e € 470 a carico Dealer più € 800 per lo stock. Con finanziamento SimplyDrive Prime a TAN 4,99% il prezzo si abbassa di ulteriori € 500 dalla finanziaria. C3: le benzina ricevono € 3.100 di sconto e

le diesel € 3.400, più € 1.750 per la Live Edition e € 1.500 per il resto gamma presenti nello stock e targate nel mese. La 1.2 82Cv Live Edition è pubblicizzata a € 8.950 (-€ 5.600) rispetto al listino di € 14.550. Con il finanziamento a TAN 4,99% extra-sconto dalla finanziaria di € 500. Premi di immatricolazione di € 1.860 sulle benzina e di € 1.937 sulle diesel. Nuova C3: a due mesi dalla commercializzazione la Casa francese lancia l’edizione Facebook - Only Limited Edition disponibile in 129 esemplari e ordinabile solo attraverso il social network. La C3 Facebook con motore 1.2 Blue HDI 75Cv viene proposta al prezzo speciale di € 15.900 (€ 3.200) rispetto al listino di € 19.100 e prevede un anticipo di € 250 al momento della prenotazione. La formalizzazione contrattuale avviene però presso un Concessionario. C3 Picasso: le promozioni vengono semplificate e prevedono € 3.050 di sconto sulle benzina e € 4.550 per diesel più, solo per le gasolio, ulteriori € 1.250 per lo stock targato nel mese. Con il finanziamento a TAN 4,99% si cumulano € 500. La C3 Picasso BlueHDI 100Cv è in promozione a € 12.950 scontata di € 5.800 allo stesso prezzo della benzina 1.4 Live Edition. La Casa eroga premi di € 1.780 sulle benzina e € 2.860 sulle diesel. C4: la 1.2 benzina Feel con finanziamento a TAN 4,99% è proposta a € 14.900 (-€ 3.450) di cui € 1.900 di sconto (11% con ripianamento del 5,62%) più € 1.000 di premio stock e € 500 dalla finanziaria. Per usato Citroën ci sono ulteriori € 500 di extrasconto. C-Elysée: allo sconto dell’8% (con il 3,09% a carico della Casa) si cumulano € 500 per lo stock targato nel mese e altrettanti dalla finanziaria con il TAN 4,99%. Così la benzina da 82Cv Exclusive è scontata a € 11.700 (-€ 2.050), di cui € 1.050 di sconto. Per usato Citroën € 500 di extra-sconto. C4 Cactus: tutta la gamma riceve il 10% di sconto (contributi Casa dal 4,1% per Shine al 5,6% per Live) più € 1.500 per lo stock. La 1.2 75Cv Live, con clima (€ 900) in omaggio, è in promozione a € 12.250 (-€ 3.850) compreso il bonus stock. In più ci sono € 500 di extra-sconto con il finanziamento a TAN 4,99% e € 500 per permuta di usato Citroën. Su Feel e Shine omaggio degli omonimi pack pari a 1.200 o 1.300 euro di vantaggio. C4 Picasso 5-7 posti: tutte le Picasso beneficiano del 15% di sconto (10,69% a carico Casa) più € 2.000 per lo stock e € 1.000 con il finanziamento a tasso agevolato. La 1.6 BlueHDI 110Cv Attraction 5 posti è pubblicizzata a € 18.400 con € 5.500 di vantaggio di cui € 3.500 di sconto più € 2.000 per lo stock. C4 Aircross: riceve il 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più € 1.000 per lo stock targato nel mese, € 500 dalla finanziaria e € 500 per 31


CAMPAGNE fidelizzazione. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.800 con € 4.550 di vantaggio. C5: al 20% (ripianamento del 16,2%) di sconto si cumulano € 2.000 per lo stock targato in settembre e € 500 dalla finanziaria e € 500 per usato Citroën. Tutta la gamma DS: DS3 beneficia di un nuovo finanziamento a TAN 1,99% in 1248 mesi a TAN 1,99% oppure TAN 2,99% in 60 mesi o TAN 3,5% fino a 72 mesi. Prorogato il finanziamento SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 4,75% con importi fino a € 30.300 ed extrasconti di € 1.000 per le versioni Sport Chic DS3, D3 cabrio, nuova DS4, DS4 Crossback e DS5 e di € 500 per le versioni So Chic, tutti cumulabili alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: le serie speciali Performance e Givenchy beneficiano del 5% di sconto (3% dalla Casa), sul resto della gamma si applica il 9% (5,1% di ripianamento). Per supervalutazione di usato DS o di marchi premium il contributo passa da € 1.000 a € 500 ma il premio stock aumenta a € 1.000. Chi possiede una DS in famiglia beneficia dell’extra-sconto di € 500 senza doverla dare in permuta. La versione cabrio beneficia degli stessi sconti, esclusi i contributi permuta, più un bonus specifico di € 1.500 per promuoverla allo stesso allo stesso prezzo della berlina (-€ 3.500). DS4-DS4 Crossback: prorogato l’8,5% di sconto (5,08% di ripianamento) più € 500 per supervalutazione usato DS o di marchi premium anziché € 2.000 e € 1.500 per lo stock targato nel mese anziché € 800. Cumulabili extra-sconti da 500 a 1.000 euro la formula SimplyDrive a TAN 4,75%. DS5: riceve il 6% (3,04% a carico Citroën) più € 1.500 per permuta di usato DS o marchi premium e € 2.000 per lo stock immatricolato entro settembre. FORD

Tutta la gamma 1: il finanziamento IdeaFord in 36 mesi TAN 3,95%, cumulabile con tutte le offerte prevede extra-sconti variabili da 250 a 450 euro per C-Max, Fiesta e Focus con cambio Powershift, di € 450 per Kuga, Focus e C-Max Titanium X, di € 750 per Mondeo, S-Max e Galaxy e di € 1.100 per Edge con cambio automatico. Tutta la gamma 2: proseguono gli ecoincentivi (riconosciuti anche senza ritiro di usato) di € 750 per Fiesta, B-Max ed Ecosport, di € 1.500 per Focus, C-Max, Kuga FWD, Mondeo, S-Max e Galaxy e di € 2.000 per Kuga AWD. L’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata al 50% su Focus C-Max, Kuga, Edge, Mondeo, S-Max e Galaxy. Chi configura una vettura sul sito della Casa beneficia di un’offerta addizionale rispetto alle promozioni e variabile da € 250 per le utilitarie a € 1.000 per l’alto di gamma. 32

Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio offerta a € 8.500 (-€ 3.250) riceve € 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è scontata a € 9.250 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). Identica promozione e vantaggio per la 1.2 Black&White offerta a € 10.750 (-€ 3.500). Ford contribuisce con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono a totale carico Ford. Ka+: la 1.2 70Cv è pubblicizzata a € 8.950 grazie a € 800 di sconto e con finanziamento IdeaFord a TAN 3,9%. Gli € 800 di vantaggio sono frutto di € 400 di ecoincentivo rottamazione e € 400 di extra-sconto dalla finanziaria. Sulla 1.2 70Cv con clima e pack Cool&Sound offerto € 250 (-50%) e prezzo di € 9.700 il vantaggio sale a € 1.050. La Ford regala l’Ultimate pack (cruise control, volante in pelle, sensori di parcheggio e vetri elettrici posteriori) che vale € 750 sulla versione Ultimate 1.2 85Cv in promozione a € 10.450 (-€ 1.550) rispetto al listino di € 12.000. Fiesta: riceve € 1.450 di sconto più € 500 euro di extra-sconto per benzina, di € 750 per diesel e di € 900 per Gpl. Incentivo aggiuntivo di € 750 (€ 625 detax) che sulla versione Titanium X con finanziamento raddoppia a € 1.500. La 1.2 60Cv 3 porte è proposta a € 9.950 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€ 4.050), di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra e € 625 di incentivo dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. La 1.2 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300 rispetto al listino di € 16.000). Sono a carico Ford € 1.950 di sconto e € 625 di extra-bonus, € 1.500 di contenuti in omaggio più € 225 a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus è offerta a € 10.450 (clima e radio inclusi) quindi con € 5.050 di vantaggio di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra, € 625 di incentivo, € 900 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 325 di contributo Dealer. Sulla 1.4 Gpl Titanium in promozione a € 12.200 con Sync e Titanium Pack il vantaggio sale a € 5.400. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus offerta a € 10.950 beneficia di € 4.550 di risparmio di cui € 475 a carico Dealer, € 1.250 di optional gratis e € 2.825 dalla Ford. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 737 Gpl, € 512 di extra incentivo e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: confermato lo sconto di € 1.450 per sconto più € 1.250 di extra-bonus per benzina e diesel e € 1.750 per Gpl e l’incentivo di € 625. La 1.0 100Cv Plus con clima è pub-

blicizzata a € 13.750 equivalente a € 4.750 di vantaggio di cui € 2.700 per sconto e € 750 di incentivo da Ford, € 750 di prodotto in omaggio e € 550 a carico Dealer. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con Sync e Titanium Pack in omaggio (valore € 1.250), proposta a € 15.500 beneficia di € 5.000 di vantaggio. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv Plus scontata a € 14.500 (-€ 4.750) e Titanium a € 16.250 (-€ 5.000). Sulla 1.4 Gpl Plus offerta a € 14.000 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 500 per Gpl. La Gpl Titanium è offerta a € 15.750 con € 5.500 di vantaggio. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di incentivo e ulteriori € 410 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.0 125Cv Plus è in promozione a € 14.950 equivalente a € 3.800 di vantaggio di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 di extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 TDCI Titanium offerta a € 16.450 beneficia di € 3.800 di risparmio. La Casa offre € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di incentivo. Focus MY17: la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus e navigatore con Sync2 è in promozione a € 15.350 equivalente a € 5.500 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 1.250 di ecoincentivo, € 450 dal Dealer e € 1.600 di optional gratis (pack Plus e Sync3 con navigatore). La stessa offerta si applica anche a diesel e Gpl. La 1.0 125Cv Titanium 5 porte è proposta a € 18.350 anziché € 23.850 con Titanium Pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore. Il cliente risparmia € 5.500 grazie anche a € 1.600 di optional gratis, € 3.450 a carico Ford e € 450 di contributo Dealer. La 1.0 Titanium X in promozione a € 20.350 (-€ 5.500) ha gli stessi € 1.600 di contenuti in omaggio più € 3.900 di incentivo. I possessori di partita Ivaa avranno a disposizione un extra-sconto di € 500 (€ 410 detax) cumulabile con tutte le promozioni previste per il cliente privato. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 1.025 di extra-sconto e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. C-Max-C-Max7 MY17: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus sono offerte a € 16.350 e € 18.350 con Plus pack e navigatore con Sync3. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.500, oltre ai € 1.600 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 1.250 di ecoincentivo da Ford più € 450 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.500 e il prezzo scontato di € 19.350 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con Sync3 e della telecamera posteriore. Quindi la 1.5 TDCI 95Cv Titanium è in proAnno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


CAMPAGNE mozione a € 20.250. La Casa eroga premi complessivi per € 2.890 e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Kuga: la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus 2WD con Kuga pack e il navigatore con Sync2 è proposta a € 20.250 grazie a € 5.500 di vantaggio totale di cui € 2.200 di sconto, più € 1.250 di incentivo dalla Ford, € 1.000 di prodotto in omaggio e € 1.050 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 22.000 grazie a € 6.250 di riduzione prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione Sync2 Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.050 di contributo Dealer. La 2.0 TDCI 150Cv AWD Titanium è in promozione a € 26.250 (-€ 7.000) con Titanium Pack, navigatore Sony con Sync2 e retrocamera in omaggio (valore € 1.750), € 2.250 per permuta, € 2.200 di sconto dalla Ford e € 1.050 a carico Dealer. Ford riconosce € 2.890 di premio complessivo e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Mondeo: riceve un incentivo € 1.500, anche senza usato, più ulteriori € 1.500 per usato Ford (cumulabile con la strategia fleet), entrambi cumulabili agli € 1.450 di sconto e ai pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Quindi la Mondeo 5 porte 1.5 TDCi 120Cv Plus offerta a € 24.500, gode di € 5.450 di vantaggio di cui € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con Sync2) e € 1.500 di incentivo. La Mondeo Titanium con lo stesso motore è in promozione a € 28.500 equivalente a € 5.700 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 1.500 di extra-bonus, € 4.250 euro di maggiori equipaggiamenti tra cui Titanium pack, navigatore con Sync2 e retrocamera. Per l’allestimento Vignale contributo di € 1.650 con la formula IdeaFord, quindi la Mondeo 4 porte 2.0 TDCi 180Cv PWS è in promozione a € 35.850 (-€ 7.100) di cui € € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.500 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 di extra contributo e € 1.230 per loyalty, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 43% al 67% il costo degli optional. S-Max: beneficia di € 1.500 di extra-sconto, anche senza usato, (€ 3.000 per usato Ford), cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 150Cv Plus è in promozione a € 28.250 con € 5.450 di vantaggio di cui € 2.950 tra sconto e extra incentivo, il pack Plus con Sync e Navi che vale € 2.500. Sulla 2.0 TDCI 150Cv Titanium offerta a € 33.750 il risparmio sale a € 5.700 grazie a € 2.750 di contenuti gratis e scontati (Sync3 con navigatore e retrocamera e Titanium Pack scontato al 50%). La S-Max Vignale con il medesimo motore e finanziamento IdeaFord è in promozione a 38.150 (-€ 7.050) rispetto al listino di € 45.200 di cui € Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.450 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 di extra-bonus e altrettanti per usato Ford, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 47% al 62% il costo degli optional. Edge: agli € 1.450 di sconto si aggiungono € 1.500 per permuta di un qualsiasi usato (nessun vincolo legato alla data di immatricolazione) oppure € 3.000 per usato di marchi premium e del 50% di sconto sull’interno in pelle per la Titanium che costa € 2.000 oppure dell’omaggio dell’interno in pelle parziale (€ 1.500) sulla Sport. Quindi la versione Titanium con motore 2.0 TDCI 210Cv PWS e trazione integrale completa di interno in pelle è in promozione a € 46.950 (-€ 6.800) rispetto al listino di € 53.750 di cui € 2.950 per permuta e € 1.000 per l’optional da Ford e € 2.850 dal Concessionario. Cumulando il finanziamento IdeaFord il vantaggio sale a € 7.900 grazie ai € 1.100 di extra-sconto dalla finanziaria. Sulla Sport in offerta a € 48.450, con interni in pelle parziale in omaggio, il vantaggio è sempre di € 6.800 ma in questo caso gli oneri sono di € 4.450 a carico Ford e € 2.350 dal Dealer. Aggiungendo i fari adattivi intelligenti (Dynamic LED Headlights) proposti con il 50% di sconto a € 750 il vantaggio sale a € 7.750. Premio di immatricolazione di € 1.235 più € 1.230 per permuta e € 2.460 per loyalty e da 606 a 689 euro di contributo optional. KIA

Tutta la gamma: i 7 anni di garanzia/150.000 km si traducono in un risparmio di € 800 per Picanto, Rio e Venga, di € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e di € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento. Tutta la gamma 2: prorogati il finanziamento SceltaKia a TAN da 4,4% a 5,4% in 24-36 mesi e le formule JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 4,4% o fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. In alternativa finanziamento fino a € 30.000 in 1260 mesi a TAN 5,9%. Per Picanto anche il TAN 0% in 12-36 mesi e importi da 2.500 a 7.000 euro, per Rio e Venga fino a € 15.000 e per Sorento da 15.000 a 24.500 euro. Picanto: il vantaggio con rottamazione è di € 2.300 totali quindi la 1.0 benzina City è offerta a € 7.950 e la Active a € 8.450 a di cui € 1.406 a carico Kia. Per sconto o permuta e per le serie speciali limitate unico importo di € 1.500 con € 750 di contributo Casa. Nuova Rio: la 1.2 City, con usato da demolire, è offerta a € 9.400 con € 3.200 di vantaggio. Per sconto o permuta importo scende a € 2.200. La Casa eroga ora € 1.200 all’immatricolazione oppure € 2.020 per rottamazione. Nuova Cee’d 5 porte-SW: grazie al premio stock di € 500 che si cumula agli € 3.750 di

ecoincentivo permuta o rottamazione oppure agli € 2.200 di sconto, la 1.6 Active 5 porte è proposta a € 13.500 con ecoincentivo di € 4.250. La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 14.400. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 2.170 per permuta e € 410 per lo stock. Soul: sulla 1.6 Your proposta a € 15.000 ci sono € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica due offerte in alternativa: la prima include la centralina di ricarica gratuita con relativa installazione, le tessere di ricarica (A2A o Enel), il pass per il parcheggio gratuito per un anno nelle città dove è previsto e solo € 2.000 di sconto. La seconda opzione prevede € 4.100 di sconto. Venga: prorogati sia € 3.800 di ecoincentivo sia € 2.800 di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 2.096 per permuta. Carens: su tutta la gamma ci sono € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.300 oppure € 2.120 per permuta. Nuovo Sportage: sulla 1.6 Cool al premio permuta di € 1.000 (€ 490 a carico Kia) si aggiungono € 2.000 di sconto. Per le altre versioni confermati gli € 2.000 di sconto. Sulla Rebel il premio permuta viene raddoppiato a € 2.000 e permette di promuovere la 2.0 GDI a € 30.500 con € 4.000 di vantaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano da 490 a 1.640 per permuta. Sorento: tutta la gamma riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per permuta o rottamazione. Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 o 3.280 per permuta. Optima: è in promozione con € 5.000 per permuta o rottamazione (€ 3.040 di contributo Casa) e quindi il prezzo della 1.7 CRDI Class parte da € 24.500. Per sconto importo di € 3.000 con € 1.400 di ripianamento. JEEP

Renegade: riceve € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta, per la versione Business solo € 1.000 per permuta. Il Dealer offre uno sconto aggiuntivo del 67%. La 1.6 MJT 120Cv Longitude Summer Edition con un vantaggio in termini di dotazioni in omaggio di € 2.250, grazie all’omaggio di tetto in vetro panoramico e navigatore da 5”, è pubblicizzata a € 23.850 con € 1.730 di sconto di cui € 1.230 di contributo Dealer. La 1.6 MJT 120Cv Limited Summer Edition ha contenuti gratis per € 2.650 (navigatore da 6” e tetto panoramico) ed è offerta a € 24.950 con € 1.950 di sconto di cui € 1.450 di contributo Dealer. A chi partecipa agli eventi organizzati durante l’estate, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. Cherokee: confermati i € 1.000 per sconto o rottamazione oppure € 3.000 per permuta. 33


CAMPAGNE La 2.0 MJT 140Cv 2WD Longitude è proposta a € 36.900 con € 3.000 per sconto, il vantaggio sale a € 5.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 5.400 a 6.300 euro per supervalutazione. Per i clienti indecisi che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. Fca eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.459 per permuta e ripiana il costo degli optional. Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098 detax). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Per i clienti indecisi che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. I Dealer che aderiscono alla programmazione ordini di settembre ricevono un extra-bonus di € 5.000 per le Overland in stock oppure di € 3.000 per il resto gamma esclusa Laredo. Wrangler: beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. La versione 2.8 CRD Sport è in promozione a 36.200 con permuta equivalente a € 2.400 di risparmio. NISSAN

Micra: prorogati i premi di immatricolazione di € 1.250 per alimentazioni benzina e diesel, per Gpl l’importo sale a € 2.600. Con il finanziamento Easy che prevede durate da 24 a 84 mesi, TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 599 ci sono ulteriori 610 o 800 euro di extra-sconto. Quindi con permuta o rottamazione e finanziamento, la 1.2 Comfort e la 1.2 Eco Comfort con clima, impianto audio con Bluetooth sono pubblicizzate a € 8.450 e € 10.350 con un vantaggio di € 3.500. Per la 1.2 N-Tec proposta a € 10.315 il risparmio sale a € 3.600. Note: riceve € 1.000 all’immatricolazione più € 1.050 per le alimentazioni diesel, oppure € 600 per Visia e Comfort Gpl e € 300 per le altre Gpl. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi, TAN 4,99% con 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è in regalo e in più € 820 di extra-sconto. Cumulando tutti i premi al finanziamento, la 1.5 dCi Comfort e la 1.2 Eco Comfort sono in promozione a € 12.600 equivalente a € 4.450 di vantaggio per la diesel e a € 3.850 per la Gpl. Sulle versioni 1.5 dCi Acenta e 1.2 Eco Acenta proposte entrambe a € 13.700 il risparmio è di € 4.450 per la diesel e di € 3.450 per Gpl. Per le benzina sconto di € 2.000 oppure di € 2.500 con il finanziamento. Pulsar: per Visia, Acenta e Tekna premio di immatricolazione di € 1.000 oppure di € 1.500 per N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 450 per le EU6 oppure € 1.350 per le versioni con il turbo-benzina DIG-T 190Cv EU6. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi 34

a TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è gratis e in più ci sono € 820 di extra-sconto. La 1.2 115Cv Visia è offerta a € 13.950 con permuta con un vantaggio cliente di € 4.140. Pulsar Acenta 1.5 dCi è proposta a € 18.350 (-€ 3.750) con ecoincentivo di € 2.930 e € 820 dalla finanziaria. Juke: Nissan eroga premi di immatricolazione differenziati secondo l’alimentazione e/o l’allestimento. Le versioni benzina ricevono tutte un contributo di € 900, per le diesel e Gpl gli importi sono di € 1.000 per la Visia di € 1.100 per Acenta e di € 1.400 per Tekna e N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 600 a 650 euro con il finanziamento Extesa a TAN 3,99%. Così la 1.5 dCi e la 1.6 Eco Visia sono in promozione a € 15.400 grazie a € 3.650 di vantaggio totale con permuta di cui € 3.050 di ecoincentivo e € 600 dalla finanziaria. La 1.5 dCi N-Vision è proposta a € 19.310 con € 4.200 di risparmio con permuta e finanziamento. Qashqai: riceve € 450 per permuta più premi di immatricolazione di € 500 per le versioni Visia e Acenta, di € 850 per N-Connecta e Tekna 2WD e di € 950 N-Connecta e Tekna 4WD. In settembre viene introdotto un finanziamento in 48 mesi a TAN 0% con un pack di servizi (1 anno di furto/incendio e 4 anni/100.000 km di estensione della garanzia) a € 729, quindi Qashqai 1.5 dCi 110Cv Visia e Acenta sono pubblicizzati rispettivamente a 20.500 e 22.700 euro grazie a € 2.350 di ecoincentivo. Sempre con finanziamento a TAN 0% e per il sistema di assistenza al parcheggio a 360° Around View Monitor la 1.2 N-Vision 115Cv è offerta a € 23.980 (- € 2.750) rispetto al listino di € 26.730. Con il finanziamento Easy a TAN 3,99% ci sono ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. Con ecoincentivo e finanziamento la 1.5 dCi 110Cv N-Connecta è in promozione a € 24.800 rispetto al listino di € 28.150 (-€ 3.350) grazie al premio permuta di € 560 da Nissan, lo sconto di € 2.300 e agli € 490 dalla finanziaria. La versione 1.6 dCi 130Cv 4WD N-Connecta è proposta a € 28.450 (-€ 3.650) con tetto panoramico e barre longitudinali rispetto al listino di € 32.100. In questo caso ci sono € 2.750 di contenuti in omaggio di cui sistema Allmode 4x4, barre longitudinali e tetto panoramico e € 900 di ecoincentivo. X-Trail: riceve € 450 per permuta più premi di immatricolazione variabili da € 1.000 (Tekna), € 1.650 (Acenta e Acenta Premium 2WD) e € 1.850 (Acenta e Acenta premium 4WD). Cumulando il finanziamento Easy a TAN 3,99% si cumulano ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. La 1.6 dCi Acenta 130Cv Premium 4WD è pubblicizzata a € 30.750 grazie a € 4.050 di vantaggio rispetto a listino di € 34.800 di cui

€ 2.500 relativi al sistema Allmode 4x4 in omaggio e € 1.550 di sconto aggiuntivo. OPEL

Karl: la versione base è pubblicizzata a € 8.500 con € 1.550 di incentivo rottamazione, per n-Joy e Cosmo vantaggio di 2.300 e 2.800 euro. Per sconto o permuta importi di € 750 per la versione base (a totale carico del Dealer), di € 1.500 per n-Joy e di € 2.000 per Cosmo. La Casa eroga 700 o 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv è in promozione a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 2.700 e a € 3.000 sulla Gpl. Opel eroga premi di immatricolazione di € 920 per la versione base e da 1.200 a 1.410 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la versione base con clima beneficia di € 2.770 di sconto più € 800 per rottamazione, quindi grazie ai € 3.570 di vantaggio totali è offerta a € 9.750. Per la n-Joy 3 porte l’importo per sconto o permuta è di € 3.000, di € 3.400 per la 5 porte e di € 3.800 per Cosmo e b-Color che tra l’altro è promozione a € 9.950 con € 4.770 di contributo rottamazione. Sconto di € 4.500 per OPC e S. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. La Casa offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 2,99% in 36 mesi e importi massimi di € 10.000 per benzina e Gpl e di € 12.000 per diesel. I premi di immatricolazione partono da 1.500 e arrivano a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: la 1.4 100Cv 5 porte è pubblicizzata a € 13.950 (la wagon a € 14.950) grazie a € 3.650 per permuta o rottamazione. Per sconto importo di € 2.500. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. La gamma Astra beneficia di 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato quindi la 1.6 CDTI 95Cv Elective è offerta a € 18.100 con € 4.000 di ecoincentivo. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Nuova Mokka: la versione X beneficia solo di € 2.850 sconto ed è esclusa dal contributo rottamazione. Le alimentazioni diesel e la 1.6 115Cv Advance ricevono € 4.000 di sconto e per le altre benzina e Gpl l’importo è di € 3.200 in più ci sono € 800 per rottamazione. In più per la fase di lancio la Opel regala l’interno in pelle che vale € 1.000 oppure optional fino a un valore di € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 570 per la demolizione. Meriva: la 1.4 One beneficia di € 5.050 di Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


CAMPAGNE sconto, per benzina e Gpl importo di € 5.000 e di € 5.500 sulle diesel. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 3.520 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Nuova Zafira: la campagna di pre-lancio prevede il 12% di sconto più € 800 per rottamazione e il 4% di sconto sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134Cv e 2.0 130Cv automatica. PEUGEOT

Tutta la gamma: per le famiglie 208-2008308-Nuovo 3008-5008-508 prorogata l’operazione di supervalutazione dell’usato con valori da 0 a 8.000 euro (+30% rispetto alla quotazione di Quattroruote) e importi aggiuntivi da 400 a 1.600 euro per 208, da 700 a 1.600 euro per 2008-308-vecchio 3008 e 5008. Importi da 200 a 2.000 euro per nuovo 3008 con valore usato da 4.000 a 10.000 euro. Per 508 il valore dell’usato varia da 5.000 a 10.000 euro e i premi aggiuntivi partono da 150 a salire fino a 1.500 euro. 108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) è offerta a € 9.100 (-€ 3.400) di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 23 rate da € 100 e maxirata da € 5.304. Con il piano finanziario a TAN 1,99% la stessa versione è in promozione a € 9.750 (-€ 2.750). La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è proposta a € 10.400 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active e Allure, X-Factor e Roland Garros, la Casa offre ora rispettivamente 800 o 1.000 euro per sconto più € 500 per permuta. Omaggio del sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active e della retrocamera con pack Chrome o decoro interno (110 euro) su Allure e della retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono altri € 500 di sconto solo sulla 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) rispetto al listino di € 15.600 è in promozione a € 11.990 (-€ 3.610) con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 1,99%. Si arriva al risparmio di € 3.610, grazie a € 450 di pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa più € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move a TAN 3,95% è offerta a € 11.750 con € 5.930 di vantaggio grazie a € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 1.350 dal Dealer e € 1.030 per gli optional scontati. La 1.2 Gpl Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Active è offerta a € 12.150 (-€ 4.500) rispetto ai 16.650 del listino grazie a € 2.200 di sconto e € 800 per permuta da Peugeot più € 1.500 dal Dealer. La Casa offre € 1.800 di sconto su tutta la gamma più € 800 per permuta, e in settembre anche € 400 di extra-sconto sulla Gpl, la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. Pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.475 all’immatricolazione più € 655 per permuta. Nuovo 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore, retrocamera e cerchi in lega da 17” e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 19.070 (-€ 4.030) di cui € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 950 dalla finanziaria, € 1.140 per gli optional gratis e € 1.140 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 3.230. Omaggio del pack Urban Plus (€ 400) su Active e di navigatore, Grip Control cerchi in lega e retrocamera su Allure. Sulla GT sono gratis il navigatore e la retrocamera mentre i cerchi in lega da 17” sono scontati al 50%. Peugeot offre € 600 di sconto solo su Crossway. Per permuta si cumulano ulteriori € 800 e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è pubblicizzata a € 21.750 pari a € 3.840 di risparmio (importo di € 3.140 senza usato) di cui € 500 di sconto, più € 800 di ecoincentivo, € 1.090 di equipaggiamenti gratis e € 1.550 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.450 rispetto al listino di € 27.140. I 4.690 euro di risparmio con permuta e finanziamento i-Move sono dati da € 500 di sconto più € 800 di incentivo, € 890 di optional gratis e € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.600 anziché 26.490 equivalente a € 3.890 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 23.200 rispetto al listino di € 28.040 grazie a € 4.840 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulla berlina. Su 308 sono gratis i cerchi in lega 17” su Active e Business e quelli da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon diesel la Casa eroga € 400 all’immatricolazione (esclusa Access) più € 800 per permuta, il contributo Dealer è del 6-7%. Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,49% o il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro.

Nuova 3008: Peugeot per il lancio della seconda generazione della 3008 offre contenuti tecnologici in omaggio o scontati al 50%. Sull’Active il sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect è scontato del 50% a € 600. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio l’Advanced Grip Control che vale € 480 euro, il keyless system che costa € 400 euro e la telecamera posteriore a 180° da € 250. Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori 1.000 euro di incentivo più un extra-bonus di 400 euro rispetto alla quotazione di Quattroruote, per l’usato con un valore fino a 4.000 euro oppure da 700 a 1.600 euro se l’usato è compreso tra 4.500 e 8.000 euro. RENAULT

Tutta la gamma: le formule finanziarie Super Days prevedono sconti supplementari, cumulabili con tutte le offerte commerciali, di € 500 per Clio, Captur, Kadjar e famiglia nuova Mégane con cambio manuale e di € 1.000 per quelle con cambio automatico. Per Talisman ed Espace lo sconto è di € 1.500 per tutte le versioni. La durata dei finanziamenti varia da 24 a 84 mesi e con tasso decrescente dal 6,99% a 4,99% e prevede l’inclusione di un pack di servizi. A TAN 6,99% il pack costa ora € 449 e include 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore. A TAN 5,99% il pack costa € 799 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore e l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km in omaggio. Con un TAN 4,99% il pack costa € 1.149 e oltre ai servizi gratuiti citati prevede 1 anno di RCA oppure la manutenzione per 3 anni/60.000 km. Nel piano finanziario a tasso multiplo: TAN 0% in 12-24 mesi, TAN 3,99% in 30-36 mesi e infine TAN 5,49% in 48-84 mesi oltre ai 2 anni di furto/incendio, l’estensione della garanzia 4 anni/150.000 km è a prezzo scontato. Nuova Twingo: la 1.0 L0vely è pubblicizzata a € 9.750 (-€ 2.450) con sconto o permuta e finanziamento a TAN 5,99%. Per rottamazione il vantaggio sale a € 2.950. l’importo scende a € 1.550 euro. Sulle versioni Zen e Intens gli importi per sconto o permuta e rottamazione sono rispettivamente 2.600 o 3.100 euro e sulla Life variano da 1.050 a 1.550 euro. La Renault eroga € 123 per sconto/permuta o € 533 per rottamazione sulla Life, sul resto gamma contributi da 779 o 1.189 euro. Clio-Clio Sporter: 1.2 Life è in promozione a € 9.950 (€ 10.750 per la Sporter) grazie a € 3.400 incentivo rottamazione. Per sconto o permuta l’importo è di € 2.900. Sulle 35


CAMPAGNE versioni Zen e Intens il vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva fino a € 4.050, mentre per sconto o permuta è di € 3.550. Per le versioni con cambio automatico si cumulano ulteriori € 1.000 per proporlo allo stesso prezzo di quello manuale. La Casa sulla Life eroga € 1.721 all’immatricolazione (per sconto o permuta) oppure € 2.131 per rottamazione, per il resto della gamma gli importi sono rispettivamente € 1.844 e € 2.254. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 2.900 di vantaggio totale con rottamazione e finanziamento (€ 500 di extra-sconto). Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.400. Le altre versioni beneficiano di € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per permuta o sconto. Sulle versioni EDC gli importi aumentano di € 1.000. Per ritiro di crossover della concorrenza extra-sconto di € 400. Contributi Casa di € 1.312 per rottamazione e € 902 per sconto per Life e da 1.107 a 1.517 per il resto gamma. Nuova Mégane 5 porte-Sporter: sulle versioni Life, con il finanziamento a TAN 5,99% la Casa francese offre 3.000 per permuta o rottamazione oppure € 1.250 per sconto. Per Intens, GT-Line e Bose l’importo per permuta aumenta a € 4.000 e a € 3.300 per sconto. In più per le vetture in pronta consegna targate in settembre si cumula un extra-sconto di € 1.000. Così la Mégane 5 porte Zen con il 1.5 dCi 110Cv è pubblicizzata a € 17.750 con € 5.050 di vantaggio totale con ecoincentivo e premio stock. Renault eroga € 820 sulla Life e € 1.148 sul resto gamma all’immatricolazione oppure 1.393 o 1.721 per permuta o rottamazione. Nuova Scénic: la Renault sostiene la fase di pre-lancio con una strategia commerciale ricca e articolata che punta a fidelizzare i propri clienti con un vantaggio che arriva fino a € 4.850 sugli allestimenti Zen, Intens e Bose grazie anche ai € 500 dalla finanziaria con TAN 5,99% e fino a € 4.150 sulla Life. Invece per conquistare i clienti della concorrenza l’importo è di € 4.150 sulle versioni Zen, Intens e Bose e di € 3.450 sull’allestimento base. Per sconto la Casa con il contributo dei Dealer offre € 2.050 sulla Life e € 2.750 sul resto gamma. In più vengono regalati i pack Zen, Intens e Bose per un valore da 600 a 800 euro sulle omonime versioni. A sostegno delle promozioni Renault eroga premi di immatricolazione da 246 a 492 euro, da 1.394 a 1.640 euro per permuta e infine da 1.968 a 2.214 euro per fidelizzazione. Kadjar: con permuta e finanziamento la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.550 di vantaggio. Sulle versioni Zen, Intense, Bose e Premiere il vantaggio con permuta sale a € 3.300. Senza usato le Kadjar Life ricevono € 1.850 per sconto, sul resto della gamma l’importo sale a € 2.600. Escludendo il fi36

nanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 500. Renault eroga premi permuta di € 656 per Life e di € 1.189 sugli altri allestimenti. Per sconto ci sono € 82 per Life e € 1.189 per le altre. Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a 4 ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. Poi applica € 2.500 di sconto su tutta la gamma. Al premio di immatricolazione di € 1.107 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: beneficia di € 2.500 di sconto. In più sull’allestimento Intense, il pack MultiSense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.107 all’immatricolazione più € 779 per il pack. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma 1: la strategia di fidelizzazione che premiava i clienti della marca con extra-sconti variabili, secondo i modelli, da settembre entra nella seconda fase e prevede contributi di € 500 in abbinamento al finanziamento Progetto Valore a TAN 5,99%, oppure di € 1.000 per i rinnovi della formula Progetto Valore sempre a TAN 5,99%. Tutta la gamma 2: prosegue l’offerta sia del finanziamento in 12-72 mesi a TAN 5,99% con un anno di RCA in omaggio sia quello a TAN 4,49% con polizze assicurative scontate del 10%. Per up!, Polo, Golf e nuova Tiguan finanziamento a TAN medio del 4,49% in 12-60 mesi e importi da 15.000 a 35.000 euro. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: il finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, prevede sempre due tassi il 3,99% e il 5,99%, la rata flessibile legata ai servizi scelti, il valore futuro garantito e l’anticipo 10-35%. Con la formula Small viene regalata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km, con la formula Large è gratis anche l’RCA. up!: la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 8.900 scontata di € 2.250 (€ 650 a carico Dealer), lo stesso vantaggio si applica alla versione metano offerta a € 11.500. Sale a € 2.650 lo sconto sulla 1.0 move up! proposta a € 9.750. In più sulla gamma up! si cumulano il finanziamento ora fino a € 11.000 a TAN 0% e la formula Progetto Valore a TAN 5,99% che prevede un extrasconto di € 1.000 riservato ai clienti “under 30”. Sullo stock targato entro settembre è cumulabile un extra-bonus di € 500. La Casa eroga premi di immatricolazione di € 1.000 sull’alimentazione elettrica, di € 1.600 su take e metano e di € 2.000 per move, high e cross. La nuova gamma up! in fase di lancio riceve € 2.000 di sconto, con contributo Casa di € 1.200. Polo: la 1.0 Trendline 60Cv con il pack Tech&Sound è pubblicizzata a € 11.800

con € 1.950 di vantaggio. Confermati i premi di immatricolazione di € 1.200 su Trendline e di € 1.400 per il resto della gamma, più da 750 a 900 euro di contributo Dealer. Per lo stock con contratto e immatricolazione nel mese si aggiunge un contributo di € 500. Gli “under 30” beneficiano di un ulteriore bonus di € 1.000 con il finanziamento a TAN 5,99%. Golf berlina-Variant: nel bimestre settembre-ottobre le versioni benzina, diesel e metano BlueMotion ricevono tutte lo stesso contributo, sceso a € 2.000, quello per GTE e e-Golf è sempre di € 1.000. Volkswagen aggiunge anche un contributo da 885 a 910 euro per arricchire le promozioni regalando i pacchetti Business, Executive e Technology (da 1.000 a 1.100 euro di valore) oppure scontare del 50% il pack Xenon. Le vetture in stock prive dei suddetti pack ricevono un extra-sconto di € 1.100. Tre esempi di modelli in promozione: 1.2 TSI Comfortline con Business pack a € 19.100 (Variant a € 19.700) equivalente a € 4.200 di vantaggio totale di cui € 1.200 a carico Dealer; 1.4 TSI Highline con Executive Pack a € 21.400 (Variant a € 22.000) con € 4.300 di risparmio. Infine 1.6 TDI Highline con Executive pack a € 23.700 (Variant a € 24.300) anche qui con € 4.300 di risparmio di cui € 1.200 dal Concessionario. Golf Sportsvan: tutta la gamma beneficia di € 2.000 all’immatricolazione e dell’omaggio dei pack Business, Executive e Technology o del pack Xenon a metà prezzo. Quindi il vantaggio cliente totale varia da 4.200 a 4.300 euro e il contributo Dealer è sempre di € 1.200. La 1.2 TSI Comfortline con Business pack è proposta a € 19.850, prezzo scontato a € 22.150 per la 1.4 TSI Highline con Executive Pack e infine di € 24.450 per la 1.6 TDI Highline con Executive pack. Nuova Tiguan: il contributo Casa è stato unificato a € 1.000 sia per le due ruote motrici sia per la trazione integrale, così la 1.4 Style 4x2 è pubblicizzata a € 25.300 con € 2.250 di sconto di cui € 1.250 di contributo Dealer. La 1.6 TDI Style e la 2.0 TDI Style che beneficiano della stessa promozione sono offerte rispettivamente a 26.500 e 30.300 euro. Nuova Touran: tutte le versioni ricevono € 2.000 all’immatricolazione e così la 1.2 Trendline è offerta a € 21.300 scontata di € 3.200 con contributo Dealer di € 1.200. Passat berlina-Variant: le alimentazioni benzina e diesel beneficiano di € 2.500, importi di € 3.500 per la Alltrack e di € 2.000 per la GTE. La 1.4 Trendline berlina è in promozione a € 24.700 (€ 25.700 per la Variant) equivalente a € 4.000 di risparmio di cui € 1.500 dal Dealer. Sharan: la 1.4 TSI Trendline è in promozione a € 29.700, scontata di € 4.800 di ci € 3.000 da Volkswagen e € 1.800 a carico Dealer Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


USATO Estate a due velocità, ma solo in apparenza

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE)

Luglio -5,88%, agosto +16,39%. Questi gli esiti del bimestre estivo del mercato dell’auto usata. I dati nudi e crudi, così come pervenuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sembrano mettere in evidenza un mercato dalle spiccate tendenze schizofreniche, dove a un luglio da requiem è seguito un vivacissimo agosto. Tuttavia, con l’analisi delle performance in base ai giorni lavorativi dei due mesi, le differenze vengono ampiamente ridimensionate e i risultati rientrano nell’alveo di un normale periodo di mercato. Vediamo. Luglio 2016, giorni lavorativi: 21; luglio 2015, giorni lavorativi: 23. Con due giornate lavorative in meno il delta compensato da -5,8% passa a +3,1%. Agosto 2016, giorni lavorativi: 12; agosto 2015, giorni lavorativi: 11. In questo caso la compensazione porta a un più modesto +6,7% rispetto al +16,4% assoluto. Ciò che ne emerge è che di fatto, nel bimestre estivo, l’auto di seconda mano ha proseguito ad alimentare il mercato con la solita costanza. A questo punto anche il risultato cumulato dei primi 8 mesi va analizzato secondo lo stesso criterio. Ebbene, sia per il 2016, sia per il 2015 dopo 8 mesi sono stati considerati 158 giorni lavorativi. Il +6,37% espresso dal comunicato ministeriale dunque rispecchia la reale differenza tra i due anni, fatti salvi i consueti aggiornamenti cui assisteremo nell’arco di tre o quattro mesi. In termini previsionali il mercato dell’auto di seconda mano del 2016 - comprendendo le minivolture registrate dagli operatori - in progressione matematica tende verso la fascia più alta dei 4 milioni di passaggi, con la possibilità di sfiorare i 5 milioni come nel 2007. Ma sarà ottobre a fare la differenza.

Alfa Romeo

8 m. ’16

Q. %

8 m. ’15

Q. %

D. %

100.789

3,24

101.483

3,47

-0,68

Media ’12 Media ’13

D. % Lug. ’16 Lug. ’15 7,81

12.274

D. %

14.042 -12,59

117.955

3,79

110.045

3,76

7,19

10.370

8.517

21,76

14.936

15.383

-2,91

BMW

118.651

3,81

111.252

3,80

6,65

10.127

8.821

14,81

14.635

16.085

-9,01

Chrysler* Citroën Dacia

35.472

1,14

25.774

0,88

37,63

3.188

1.980

61,01

4.779

139.267

4,48

122.557

4,19

13,63

11.769

9.942

18,38

17.246

11.505

0,37

7.911

0,27

45,43

1.162

726

60,06

1.475

3.767 26,86 17.394

-0,85

1.257 17,34

DR

1.708

0,05

1.508

0,05

13,26

156

119

31,09

Fiat

761.122

24,47

746.144

25,52

2,01

65.281

59.238

10,20

90.370 101.902 -11,32

214

204

4,90

Ford

201.656

6,48

185.731

6,35

8,57

18.186

15.132

20,18

25.267

26.937

-6,20

Honda

14.066

0,45

12.858

0,44

9,39

1.193

1.037

15,04

1.802

1.826

-1,31

Hyundai

39.260

1,26

34.354

1,17

14,28

3.528

2.737

28,90

4.859

4.594

5,77

6.042

0,19

5.337

0,18

13,21

495

400

23,75

766

745

2,82

25.504

0,82

21.524

0,74

18,49

2.356

1.678

40,41

3.275

3.024

8,30

144.405

4,64

156.499

5,35

-7,73

12.294

12.059

1,95

17.046

27.617

0,89

23.466

0,80

17,69

2.409

1.848

30,36

3.535

3.365

5,05

1.466

0,05

1.379

0,05

6,31

114

110

3,64

207

224

-7,59 -6,13

Jaguar Kia Lancia Land Rover Maserati Mazda Mercedes Mini

20.347 -16,22

13.260

0,43

12.548

0,43

5,67

1.211

1.042

16,22

1.683

1.793

152.167

4,89

139.453

4,77

9,12

13.036

10.954

19,01

19.357

20.011

-3,27

43.347

1,39

39.203

1,34

10,57

3.676

3.144

16,92

5.266

5.537

-4,89

Mitsubishi

13.516

0,43

12.514

0,43

8,01

1.172

1.026

14,23

1.742

1.667

4,50

Nissan

75.537

2,43

66.204

2,26

14,10

6.648

5.025

32,30

9.038

9.076

-0,42

Opel

171.111

5,50

158.047

5,40

8,27

15.887

12.910

23,06

21.250

22.201

-4,28

Peugeot

133.865

4,30

119.447

4,08

12,07

11.687

9.650

21,11

16.853

16.549

1,84

Porsche

11.782

0,38

11.405

0,39

3,31

856

835

2,51

1.470

Renault

1.678 -12,40

148.440

4,77

141.179

4,83

5,14

13.182

11.261

17,06

18.631

19.546

-4,68

Seat

24.578

0,79

23.602

0,81

4,14

2.185

1.982

10,24

3.027

3.242

-6,63

Skoda

12.400

0,40

12.037

0,41

3,02

1.065

1.001

6,39

1.397

1.600 -12,69

Smart

93.917

3,02

82.037

2,81

14,48

7.373

6.399

15,22

11.828

11.457

3,24

3.753

0,12

3.202

0,11

17,21

403

271

48,71

503

498

1,00

Subaru

5.419

0,17

5.260

0,18

3,02

472

433

9,01

693

746

-7,10

Suzuki

38.973

1,25

36.826

1,26

5,83

3.694

3.185

15,98

4.612

5.018

-8,09

Toyota/Lexus 111.800

3,59

100.458

3,44

11,29

9.844

8.141

20,92

14.154

14.145

0,06

Volkswagen

196.635

6,32

183.153

6,26

7,36

17.594

14.911

17,99

24.698

25.701

-3,90

Volvo

28.379

0,91

25.367

0,87

11,87

2.301

1.761

30,66

3.453

3.429

0,70

Altre

85.178

2,74

84.380

2,89

0,95

7.592

6.641

14,32

10.348

3.110.542 100,00 2.924.144

100,00

6,37

271.586

233.338

SsangYong

Totale

11.624 -10,98

16,39 382.689 406.614

-5,88

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/08/2016 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

75 62 39 59

83 73 36 64

82 93 38 71

97 62 49 69

74 101 34 70

82 95 36 71

85 110 36 77

111 85 23 73

72 87 39 66

71 89 56 72

78 85 40 68

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

65 72 59 65

67 70 64 67

59 84 70 71

65 67 41 58

67 65 55 62

60 68 40 56

68 77 46 64

70 70 77 73

65 70 85 73

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9123 7167 6473 7.588

9.748 7.090 7.795 8.211

8.662 6.573 6.525 7.253

9.462 7.438 7.058 7.986

8.580 8.120 5.910 7.537

10.049 4.974 5.916 6.979

9.374 7.470 6.781 7.875

8.697 7.630 7.266 7.864

9.041 7.967 5.858 7.622

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

8.422

71 82 48 67

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

9.080

Audi

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Ago. ’16 Ago. ’15

9.468 8.101 9.152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

37


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Media*

1,39 1,48 1,34 1,39 1,34 1,36 1,70 2,40

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,27 1,37 1,27 1,38 1,39 1,29 1,55 2,02 1,54 1,60 1,61 1,87 1,51

1,55

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2007 AL 2015 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184

1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504

3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680

62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47

37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Gennaio 38.571 Febbraio 49.100 Marzo 70.577 51.522 Aprile Maggio 57.798 55.598 Giugno 24.563 Luglio Agosto -6.930 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 340.799

13.013 25.900 48.845 36.102 23.970 30.086 4.579 -11.080 12.698 22.183 31.693 -13.437 224.552 171.415

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 74.853

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -76.458

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 27.082

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 288.558

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 222.280

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 171.276

CONFRONTO STIME KM ZERO 2016 - 2012 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = + – + – = = = = = = = + – – = =

Fiat Ford Volkswagen Opel Renault Mercedes Lancia Citroën Peugeot Audi BMW Toyota/Lexus Alfa Romeo Smart Nissan Suzuki Mini Hyundai Chrysler* Land Rover

Agosto 2016

65.281 18.186 17.594 15.887 13.182 13.036 12.294 11.769 11.687 10.370 10.127 9.844 9.080 7.373 6.648 3.694 3.676 3.528 3.188 2.409

Diff. %

10,20 20,18 17,99 23,06 17,06 19,01 1,95 18,38 21,11 21,76 14,81 20,92 7,81 15,22 32,30 15,98 16,92 28,90 61,01 30,36

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/08/2016. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2016 IAN quota %

Diff. unità ’16 su ’15

Diff. % ’16 su ’15

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

Febbraio

11.023

6,37

2.672

32,00

8.351

12.025

7.064

12.234

8.251

12.614

10.753

Aprile

12.823

6.261

95,41

5.497

11.614

Giugno

11.290

5.942

16.297

Agosto

4.049

4.287

7.329

Gennaio Marzo

Maggio Luglio

Settembre

9.620

13.898

6,17

-273

7,26

3.913

19.420

10,30

13.352

10.765

7,86

3.605

7,63

6,80 5,66

-88

-563

-2,76

39,19

220,04

38

7.160

13.232

8.027

14.231

6.104

7.323

14.631 7.314

12.791

11.757

9.364

28.879

45,12

8.608

8.576

12.544 7,42

11.553

11.105

5.765

12.545

11.339

92.888

8.597

7.325

12.192

10.107

4.612

Dicembre

11.321

12.554

7.645

12.964

-12,21

50,35

12.323

6.068

11.378

Novembre Cumulato

9.985

6.562

-0,77

Ottobre

Totale anno

9.893

104.579 64.009

96.364

12.315 4.660

10.370

17.157 7.512

15.273

13.968

8.429

12.351 9.128 4.324

10.339

14.723

10.854

13.969

8.658

154.988

91.490

7.358

11.646

65.740

14.767

6.948

9.919

14.730

14.817

103.119

10.916

10.174

9.722

10.798 8.853

9.961

98.529

9.732 8.152

53.030

17.498 10.570

154.233

97.466

10.624 6.280

107.927 72.026

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


USATO 2013-2016 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 375.713 Febbraio 448.169 Marzo 459.029 Aprile 417.614 Maggio 450.183 Giugno 397.958 Luglio 404.179 Agosto 289.963 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 3.242.808

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 3.000.314

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 2.749.104

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 2.736.060

16.038 60.608 20.895 6.674 77.534 22.304 -12.367 50.808

242.494

2013-2016 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 216.596 Febbraio 255.657 255.817 Marzo Aprile 233.310 Maggio 252.559 Giugno 226.696 Luglio 232.841 Agosto 171.967 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.845.443

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 1.749.509

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 1.651.404

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 1.657.945

1.405 31.104 6.091 1.093 37.524 7.464 -13.758 25.011

2013-2016 MINIVOLTURE Fonte: ACI

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2016 2015 2014 2013

Gennaio 159.117 Febbraio 192.512 Marzo 203.212 Aprile 184.304 Maggio 197.624 Giugno 171.262 Luglio 171.338 Agosto 117.996 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.397.365

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 1.250.805

2013-2016 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.097.700

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 1.078.115

95.934 Diff. unità ’16 su ’15

14.633 29.504 14.804 5.581 40.010 14.840 1.391 25.797

146.560

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Diff. unità ’16 su ’15

117.286 124.001 120.835 116.607 130.832 110.550 112.390 78.506

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 895.039

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 851.508

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 970.414

-1.812 14.584 7.493 3.008 7.397 -7.025 -15.516 7.839

911.007

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

4,46 15,64 4,77 1,62 20,81 5,94 -2,97 21,24

8,08

12.895 90.921 87.257 52.757 94.679 69.812 30.933 54.450

493.704

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

0,65 13,85 2,44 0,47 17,45 3,40 -5,58 17,02

5,48

-5.014 44.698 35.209 19.427 39.678 29.770 5.208 25.063

194.039

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

10,13 18,10 7,86 3,12 25,38 9,49 0,82 27,98

11,72

17.909 46.223 52.048 33.330 55.001 40.042 25.725 29.387

299.665

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

-1,52 13,33 6,61 2,65 5,99 -5,97 -12,13 11,09

-22.218 15.616 14.045 5.856 14.798 8.977 8.659 13.766

Diff. % ’16 su ’14

3,55 25,45 23,47 14,46 26,63 21,27 8,29 23,12

17,96 Diff. % ’16 su ’14

-2,26 21,19 15,96 9,08 18,64 15,12 2,29 17,06

11,75 Diff. % ’16 su ’14

12,68 31,60 34,43 22,08 38,56 30,52 17,67 33,16

27,30 Diff. % ’16 su ’14

-15,93 14,41 13,15 5,29 12,75 8,84 8,35 21,26

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2016

2015

2014

2013

Media*

Gennaio

0,75

0,90

1,18

1,40

0,92

Febbraio

0,72

0,81

0,91

1,11

0,78 0,71

Marzo

0,63

0,70

0,76

0,90

Aprile

0,69

0,76

0,92

1,04

0,85

Maggio

0,69

0,84

0,88

1,01

0,83

Giugno

0,67

0,80

0,79

0,89

0,71

Luglio

0,82

0,97

0,90

1,15

0,83

Agosto

1,10

1,19

1,21

1,44

1,20

Settembre

0,90

0,98

1,13

0,89

Ottobre

0,83

0,90

1,09

0,86

Novembre

0,76

0,87

0,97

0,84

Dicembre

1,12

1,24

1,34

1,31

0,88

0,96

1,12

0,90

Media

0,76

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2016: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

2,7

6,4 36,1 25,5 22,1

7,2

2,3

5,6 34,7 26,7 24,9

5,8

Marzo

2,0

5,1 33,7 27,9 26,4

4,9

Aprile

2,0

5,3 34,0 27,6 26,0

5,1

Maggio

1,9

5,1 33,9 27,4 26,4

5,3

Giugno

1,9

5,0 33,2 27,9 27,4

4,6

Luglio

1,8

4,7 32,1 27,7 29,2

4,5

Agosto

2,1

5,3 33,6 27,0 26,9

5,1

2,1

5,3 33,9 27,2 26,2

5,3

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2016

2015

Diff. %

Gennaio

48.747

47.748

2,09

Febbraio

57.566

51.928

10,86

Marzo

57.603

57.670

-0,12

Aprile

52.553

52.304

0,48

Maggio

57.504

49.111

17,09

Giugno

49.865

49.906

-0,08

Luglio

50.097

53.758

-6,81

Agosto

33.149

28.149

17,76

Settembre

47.276

Ottobre

54.157

Novembre

52.207

Cumulato 59.499

6,99

4/5/6 N. I.

Febbraio

51.329 595.543

Totale

1,78

3

Gennaio

Dicembre

15.968

2

407.084

390.574

4,23

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

39


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Ago. 2016 Ago. 2015

Diff. % Ago. 2016 Ago. 2015

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

40

1.340 698 578 1.933 961 4.773 532 427 11.242 493 493 3.041 3.817 1.380 943 773 498 1.182 5.526 1.605 1.404 621 2.356 23.146 2.200 2.211 4.411 708 2.451 837 2.553 2.205 2.996 2.539 14.289 477 1.053 660 2.039 4.229 2.142 686 690 896 4.414 2.453 1.034 1.147 2.005 1.379 807 1.315 1.575 931 12.646 1.015 2.169 742 1.009 1.210 573 972 1.101 568 861 10.220

1.140 560 478 1.633 860 4.381 428 401 9.881 448 448 2.485 3.338 1.110 871 645 480 1.014 4.257 1.172 1.185 542 1.977 19.076 1.949 1.861 3.810 679 2.030 713 2.206 1.923 2.522 2.202 12.275 432 952 606 1.719 3.709 2.083 719 581 748 4.131 2.068 825 965 1.738 1.205 691 1.100 1.421 819 10.832 889 1.794 689 859 1.059 504 829 923 539 705 8.790

17,54 24,64 20,92 18,37 11,74 8,95 24,30 6,48 13,77 10,04 10,04 22,37 14,35 24,32 8,27 19,84 3,75 16,57 29,81 36,95 18,48 14,58 19,17 21,34 12,88 18,81 15,77 4,27 20,74 17,39 15,73 14,66 18,79 15,30 16,41 10,42 10,61 8,91 18,62 14,02 2,83 -4,59 18,76 19,79 6,85 18,62 25,33 18,86 15,36 14,44 16,79 19,55 10,84 13,68 16,75 14,17 20,90 7,69 17,46 14,26 13,69 17,25 19,28 5,38 22,13 16,27

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

498 269 261 834 381 2.538 206 233 5.220 369 369 1.631 1.988 826 484 463 261 656 4.016 912 592 307 1.231 13.367 1.186 1.194 2.380 397 1.361 423 1.573 1.163 1.576 1.626 8.119 322 627 375 1.190 2.514 887 311 244 345 1.787 1.228 531 577 810 584 376 735 984 497 6.322 430 1.219 298 377 535 210 406 491 249 333 4.548

490 289 238 838 387 2.245 215 200 4.902 248 248 1.273 1.687 773 547 370 278 582 3.302 882 517 248 1.087 11.546 1.152 1.223 2.375 374 1.208 322 1.282 948 1.318 1.295 6.747 327 585 318 1.055 2.285 1.038 280 223 274 1.815 1.133 443 554 748 548 352 587 799 368 5.532 364 1.431 251 426 450 237 421 467 224 367 4.638

1,63 -6,92 9,66 -0,48 -1,55 13,05 -4,19 16,50 6,49 48,79 48,79 28,12 17,84 6,86 -11,52 25,14 -6,12 12,71 21,62 3,40 14,51 23,79 13,25 15,77 2,95 -2,37 0,21 6,15 12,67 31,37 22,70 22,68 19,58 25,56 20,33 -1,53 7,18 17,92 12,80 10,02 -14,55 11,07 9,42 25,91 -1,54 8,38 19,86 4,15 8,29 6,57 6,82 25,21 23,15 35,05 14,28 18,13 -14,81 18,73 -11,50 18,89 -11,39 -3,56 5,14 11,16 -9,26 -1,94

Provincia

Ago. 2016 Ago. 2015

Diff. % Ago. 2016 Ago. 2015

Perugia 2.455 2.147 Terni 727 700 Umbria 3.182 2.847 Ancona 1.333 1.156 Ascoli Piceno 583 536 Fermo 486 471 Macerata 867 736 Pesaro e Urbino 812 638 Marche 4.081 3.537 Frosinone 1.744 1.502 Latina 1.909 1.611 Rieti 521 428 Roma 11.254 9.011 Viterbo 1.187 887 Lazio 16.615 13.439 L’Aquila 955 886 Chieti 1.227 992 Pescara 971 838 Teramo 948 789 Abruzzo 4.101 3.505 Campobasso 800 687 Isernia 297 285 Molise 1.097 972 Avellino 1.302 1.158 Benevento 877 724 Caserta 2.406 2.010 Napoli 6.203 4.952 Salerno 3.216 2.608 Campania 14.004 11.452 Bari 3.953 3.117 Barletta Andria Trani 1.245 1.093 Brindisi 1.663 1.297 Foggia 2.057 1.782 Lecce 2.695 2.226 Taranto 2.126 1.820 Puglia 13.739 11.335 Matera 717 606 Potenza 1.371 1.259 Basilicata 2.088 1.865 Catanzaro 1.133 929 1.899 2.367 Cosenza Crotone 485 412 1.670 1.445 Reggio Calabria Vibo Valentia 528 383 Calabria 6.183 5.068 Agrigento 1.452 1.217 Caltanissetta 823 751 Catania 3.902 3.151 Enna 537 495 1.497 1.668 Messina 2.853 3.597 Palermo Ragusa 1.116 880 Siracusa 1.378 1.116 Trapani 1.365 1.156 Sicilia 15.838 13.116 Cagliari 2.056 1.692 Carbonia-Iglesias 463 446 465 617 Nuoro Ogliastra 227 210 567 499 Oristano Olbia-Tempio 590 551 Sassari 1.078 1.005 Medio Campidano 356 316 Sardegna 5.954 5.184 171.972 145.272 Itala

14,35 3,86 11,77 15,31 8,77 3,18 17,80 27,27 15,38 16,11 18,50 21,73 24,89 33,82 23,63 7,79 23,69 15,87 20,15 17,00 16,45 4,21 12,86 12,44 21,13 19,70 25,26 23,31 22,28 26,82 13,91 28,22 15,43 21,07 16,81 21,21 18,32 8,90 11,96 21,96 24,64 17,72 15,57 37,86 22,00 19,31 9,59 23,83 8,48 11,42 26,08 26,82 23,48 18,08 20,75 21,51 3,81 32,69 8,10 13,63 7,08 7,26 12,66 14,85 18,38

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.100 376 1.476 629 276 257 505 327 1.994 640 634 186 5.890 464 7.814 407 537 356 447 1.747 307 117 424 510 334 876 2.379 1.203 5.302 1.617 450 510 642 1.362 631 5.212 279 434 713 361 676 130 538 142 1.847 486 329 1.340 188 610 1.235 329 457 480 5.454 715 77 193 60 208 151 435 60 1.899 78.508

985 318 1.303 610 256 213 450 407 1.936 657 559 191 4.488 409 6.304 425 480 320 419 1.644 244 91 335 624 340 769 2.158 1.088 4.979 1.391 441 460 588 1.082 535 4.497 205 496 701 267 535 97 415 131 1.445 448 282 961 188 498 966 322 414 445 4.524 637 143 147 39 232 204 363 98 1.863 69.619

11,68 18,24 13,28 3,11 7,81 20,66 12,22 -19,66 3,00 -2,59 13,42 -2,62 31,24 13,45 23,95 -4,24 11,88 11,25 6,68 6,27 25,82 28,57 26,57 -18,27 -1,76 13,91 10,24 10,57 6,49 16,25 2,04 10,87 9,18 25,88 17,94 15,90 36,10 -12,50 1,71 35,21 26,36 34,02 29,64 8,40 27,82 8,48 16,67 39,44 0,00 22,49 27,85 2,17 10,39 7,87 20,56 12,24 -46,15 31,29 53,85 -10,34 -25,98 19,83 -38,78 1,93 12,77

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


INTERTRUCKNEWS Mercato dei veicoli da lavoro al galoppo e nel bimestre estivo la crescita accelera

Con luglio e agosto il mercato dei veicoli commerciali mette in fila, uno dietro l’altro, 33 mesi di crescita. Come sempre, sono le cifre del Centro Studi dell’Unrae a fornire questo ulteriore segno del consistente avanzamento delle vendite nello specifico settore dei veicoli da lavoro. Ciò che va subito segnalato è che, nel bimestre estivo, gli incrementi si sono fatti davvero ragguardevoli. In particolare, il mese di luglio con 17.819 veicoli venduti (autocarri con ptt fino a 3,5t), è cresciuto del 46,9% sulle 12.131 dello stesso periodo dell’anno scorso. In agosto poi, le vendite sono addirittura più che raddoppiate totalizzando un +118,4% equivalente a 12.329 unità rispetto alle 5.645 dell’agosto 2015, segnando la 33esima crescita consecutiva. Il cumulato dei primi 8 mesi accelera l’incremento, arrivando a mostrare un +39,6% grazie alle 114.185 unità immatricolate che si confrontano con le 81.772 dell’analogo periodo 2015. Cambia davvero poco la sostanza degli esiti dei due mesi anche adottando la comparazione dei giorni lavorativi. Dove luglio di quest’anno ha avuto due giornate di lavoro in meno rispetto a luglio 2015, ma il già considerevole +46% anche se portato ancora più in alto non sconvolge certo il

giudizio su di un mese cui mettere l’alloro del primato, almeno di quest’anno, ma che può andare indietro tranquillamente fino al 2011. Ragionamento in tutto analogo per agosto dove però le 11 giornate dello scorso anno vanno messe in relazione con le 12 del 2016. Naturalmente il 118% subisce una contrazione, ma comunque il risultato torna assai vicino al doppio dei veicoli venduti ad agosto del 2015. Il presidente di Unrae, Massimo Nordio, dal canto suo non può che mettere in evidenza ancora una volta i benifici effetti dovuti all’utilizzo dei fondi derivanti dalla Legge Sabatini, scaduti il 3 settembre, insieme a una nuova fase di evasione degli ordini derivanti da commesse di aziende a partecipazione pubblica. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

Luglio Agosto 8 mesi

2016

17.819 12.329 114.185

2015

12.131 5.645 81.772

Diff. %

46,89 118,41 39,64

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/08/2016

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2016

Immatric. 2015

Diff. %

Gennaio

8.857

7.997

10,75

Febbraio

12.017

8.795

36,63

Marzo

13.570

10.195

33,10

I Trimestre

34.444

26.987

27,63

Aprile

12.847

10.486

22,52

Maggio

14.014

10.287

36,23

Giugno

13.572

10.514

29,09

II Trimestre

40.433

31.287

29,23

I Semestre

74.877

58.274

28,49

Luglio

10.720

Agosto

5.150

Settembre

9.792

III Trimestre

25.662

Ottobre

10.897

Novembre

11.427

Dicembre

12.652

IV Trimestre

34.976

II Semestre

60.638

Cumulato

74.877

Totale anno

58.274

28,49

118.912

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/08/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

6 m. ’16

Bonetti FX 100/35 1 1 Silverado Altri Tipi 0 Totale Chevrolet 1 Berlingo 1.359 Jumpy 740 653 Jumper 35 Jumper 33 451 C3 430 348 Nemo 339 Jumper 30 Jumper 28 65 C-Zero 1 C4 0 Totale Citroën 4.386 2 CMI Ribot 35 930 Dokker Sandero 9 Duster 1 Totale Dacia 940 4 Dakota Ram 1 Altri Tipi 0 5 Totale Dodge Horizon 0 Altri Tipi 1

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 1,81 0,99 0,87 0,60 0,57 0,46 0,45 0,09 0,00 0,00 5,86 0,00 1,24 0,01 0,00 1,26 0,01 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00

2015

2 1 2 3 2.582 1.419 1.222 822 227 891 657 159 0 8 7.987 1 1.611 10 0 1.621 0 2 1 3 7 0

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 2,17 1,19 1,03 0,69 0,19 0,75 0,55 0,13 0,00 0,01 6,71 0,00 1,35 0,01 0,00 1,36 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Marca e modello

6 m. ’16

Totale Durso 1 0 Faam Ecomile Doblò Cargo 7.409 Ducato 35 6.093 Fiorino 4.700 Panda Van 2.112 2.021 Scudo Ducato 33 1.762 Ducato 30 1.535 472 Ducato 28 301 Fullback Grande Punto Van 107 Talento 43 Ducato 14 3 Ducato 10 1 1 500L Van 1 Ducato 11 Ducato 40 1 Strada 0 Ducato Maxi 0 0 Ducato 15 Totale Fiat 26.562 Transit Custom 2.468 1.426 Transit 350 Connect S 200 1.127 Transit Courier 1.051

Q. %

0,00 0,00 9,89 8,14 6,28 2,82 2,70 2,35 2,05 0,63 0,40 0,14 0,06 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 35,47 3,30 1,90 1,51 1,40

2015

Q. %

7 0,01 21 0,02 12.102 10,17 9.202 7,73 6.357 5,34 4.905 4,12 4.304 3,62 3.049 2,56 1.458 1,22 991 0,83 0 0,00 702 0,59 0 0,00 7 0,01 3 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 63 0,05 3 0,00 1 0,00 43.147 36,24 3.168 2,66 1.905 1,60 1.026 0,86 1.052 0,88

Marca e modello

6 m. ’16

Ranger 702 393 Connect L 210 Connect L 230 305 Transit 300 273 Fiesta Van 263 Connect S 220 214 143 Transit 330 Tourneo Custom 25 Transit Tourneo 3 1 Altri Tipi 8.394 Totale Ford Fuso Canter 155 Giotti V. Gladiator 100 Gaz Gazelle 2 GA200 7 4 GA500 3 Way Cargo Totale Gonow 14 Great Wall Steed 34 H 350 170 0 H-1 i20 0 Totale Hyundai 170 471 D-Max 4X4 NPR 85 394 NNR 85 32

Q. %

0,94 0,52 0,41 0,36 0,35 0,29 0,19 0,03 0,00 0,00 11,21 0,21 0,13 0,00 0,01 0,01 0,00 0,02 0,05 0,23 0,00 0,00 0,23 0,63 0,53 0,04

2015

1.163 522 405 372 293 300 188 545 6 0 10.945 111 82 0 11 1 15 27 82 117 1 1 119 584 465 49

Q. %

0,98 0,44 0,34 0,31 0,25 0,25 0,16 0,46 0,01 0,00 9,19 0,09 0,07 0,00 0,01 0,00 0,01 0,02 0,07 0,10 0,00 0,00 0,10 0,49 0,39 0,04

41


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

6 m. ’16

NLR 85 17 D-Max 4X2 17 NLS 85 0 Totale Isuzu 931 Daily 35C15 1.333 Daily 35C13 923 Daily 35C11 691 Daily 35S13 639 Daily 35S15 544 Daily 35C17 486 Daily 35S14 128 Daily 35S17 115 Daily 35S11 101 Daily 35C21 86 Daily 35C14 78 21 Daily 33S11 Daily 35S21 21 Daily 33S13 16 Daily 40.10W 4X4 8 Daily 40.10 5 Daily 50C15 3 Daily 40E10W 4X4 2 Daily 29L10 1 Daily 29S10 1 Daily 35C18 1 Daily 35E10 1 Daily 29L13 0 Daily 29L11 0 Daily 35C12 0 Daily 30S13 0 Daily 35.8 0 Altri Tipi 2 Totale Iveco 5.206 XJ 3 XF 1 Totale Jaguar 4 Ypsilon 1 Voyager 0 Totale Lancia 1 49 Goa 4Wd Pick Up Genio 2Wd 30 Genio 4Wd 23 Totale Mahindra 102 779 Vito 114 Sprinter 313 643 Sprinter 316 580 Citan 315 Vito 116 227 Vito 111 184 Sprinter 310 183 Vito 119 162 Sprinter 416 158 148 Sprinter 319 Sprinter 419 113 Sprinter 213 67 Sprinter 413 63 48 Classe E Vito 109 28 9 Sprinter 216 Vito 113 8 Marco Polo 5 1 Vito 110 1 Sprinter 410 Sprinter 412 1

42

Q. %

0,02 0,02 0,00 1,24 1,78 1,23 0,92 0,85 0,73 0,65 0,17 0,15 0,13 0,11 0,10 0,03 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,95 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,07 0,04 0,03 0,14 1,04 0,86 0,77 0,42 0,30 0,25 0,24 0,22 0,21 0,20 0,15 0,09 0,08 0,06 0,04 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00

2015

96 26 4 1.224 2.076 1.386 1.500 970 1.284 759 289 120 522 203 196 77 24 44 10 3 5 1 1 0 0 0 9 5 2 1 1 3 9.491 13 21 34 0 1 1 91 21 23 135 892 957 801 475 464 368 194 243 229 175 190 89 118 146 64 6 145 6 34 1 0

Q. %

0,08 0,02 0,00 1,03 1,74 1,16 1,26 0,81 1,08 0,64 0,24 0,10 0,44 0,17 0,16 0,06 0,02 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7,97 0,01 0,02 0,03 0,00 0,00 0,00 0,08 0,02 0,02 0,11 0,75 0,80 0,67 0,40 0,39 0,31 0,16 0,20 0,19 0,15 0,16 0,07 0,10 0,12 0,05 0,01 0,12 0,01 0,03 0,00 0,00

Marca e modello

6 m. ’16

Vito 115 Vito 122 Sprinter 210 Classe B Serie W123 Sprinter 312 Sprinter 315 Sprinter 318 Sprinter 415 Altri Tipi Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 Navara NV400 NT500 King Cab Primastar V27 Cabstar 35.12 Primastar V29 Cabstar 35.14 Atleon 35.15 Cabstar 110.35 Td Cabstar 35.150 Trade 100 Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Movano 3300 Corsa Movano 2800 Totale Opel

1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 3.725 652 0 652 1.052 731 573 423 49 2 1 0 0 0 0 0 0 0 2.831 5 1.393 908 614 129 129 65 3.238

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,97 0,87 0,00 0,87 1,40 0,98 0,77 0,56 0,07 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,78 0,01 1,86 1,21 0,82 0,17 0,17 0,09 4,32

0 0 24 2 1 1 1 1 1 1 5.629 691 1 692 1.770 1.490 589 507 121 0 16 23 16 7 1 1 1 1 4.543 0 2.699 1.524 997 193 172 56 5.641

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca

Fiat Doblò Cargo Fiat Ducato 35 Fiat Fiorino Ford Transit Custom Renault Trafic Fiat Panda Van Fiat Scudo Peugeot Partner Fiat Ducato 33 Volkswagen Caddy Renault Master T 35 Renault Kangoo Fiat Ducato 30 Ford Transit 350 Opel Vivaro Citroën Berlingo Iveco Daily 35C15 Ford Connect S 200 Piaggio Porter Nissan NT400

6 mesi 2016

7.409 6.093 4.700 2.468 2.281 2.112 2.021 1.848 1.762 1.717 1.642 1.603 1.535 1.426 1.393 1.359 1.333 1.127 1.117 1.052

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/08/2016

2015

Q. %

0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,73 0,58 0,00 0,58 1,49 1,25 0,49 0,43 0,10 0,00 0,01 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 3,82 0,00 2,27 1,28 0,84 0,16 0,14 0,05 4,74

Quota %

9,89 8,14 6,28 3,30 3,05 2,82 2,70 2,47 2,35 2,29 2,19 2,14 2,05 1,90 1,86 1,81 1,78 1,51 1,49 1,40

Marca e modello

6 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Partner 1.848 2,47 3.280 2,76 Boxer 335 753 1,01 1.007 0,85 Expert 579 0,77 1.142 0,96 Boxer 333 384 0,51 1.013 0,85 Bipper 375 0,50 972 0,82 Boxer 330 319 0,43 515 0,43 208 305 0,41 465 0,39 Boxer 328 110 0,15 174 0,15 Boxer 435 45 0,06 86 0,07 Totale Peugeot 4.718 6,30 8.654 7,27 Piaggio Porter 1.117 1,49 2.002 1,68 Trafic 2.281 3,05 2.991 2,51 Master T 35 1.642 2,19 2.275 1,91 Kangoo 1.603 2,14 2.724 2,29 Clio 467 0,62 459 0,39 341 0,46 602 0,51 Master T 33 Master T 28 58 0,08 98 0,08 Master T 30 9 0,01 35 0,03 Mégane 0 0,00 3 0,00 Totale Renault 6.401 8,55 9.187 7,72 Master T 35 451 0,60 664 0,56 Maxity 120.35 91 0,12 144 0,12 Maxity 140.35 87 0,12 180 0,15 D 3.5 6 0,01 21 0,02 Maxity 150.35 4 0,01 10 0,01 Master T 28 1 0,00 3 0,00 Maxity 110.35 0 0,00 2 0,00 Master T 33 0 0,00 1 0,00 Totale Renault T.I. 640 0,85 1.025 0,86 Gringo 2 0,00 0 0,00 Ercolino 1 0,00 0 0,00 Varano 1 0,00 0 0,00 Altri Tipi 0 0,00 11 0,01 Totale Romanital 4 0,01 11 0,01 Ibiza 36 0,05 62 0,05 Mii 7 0,01 8 0,01 Totale Seat 43 0,06 70 0,06 Citigo 18 0,02 39 0,03 Roomster Van 0 0,00 9 0,01 18 0,02 48 0,04 Totale Skoda SsangYong Actyon S.17 0,02 26 0,02 Tata Xenon 4X4 3 0,00 44 0,04 Hilux 4X4 350 0,47 424 0,36 116 0,10 0,08 61 Proace Yaris 40 0,05 99 0,08 Hilux 4X2 17 0,02 83 0,07 Totale Toyota 468 0,63 722 0,61 Open 43 0,06 106 0,09 Cargo 6 0,01 14 0,01 Totale Vem 49 0,07 120 0,10 Caddy 1.717 2,29 2.135 1,79 Transporter 686 0,92 1.278 1,07 0,87 567 0,48 649 Caravelle Crafter 530 0,71 974 0,82 Amarok 4X4 164 0,22 325 0,27 California 132 0,18 209 0,18 56 0,05 0,06 44 Polo Van up! 9 0,01 17 0,01 0 0,00 0,00 1 LT 35 Amarok 2Wd 0 0,00 4 0,00 Totale VW 3.932 5,25 5.565 4,67 5 0,01 20 0,02 Altri Tipi 74.877 100,00 119.048 100,00 Totale Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/08/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

6 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

6 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

6 mesi 2016

Chieti

388

0,52

425

0,36

Savona

290

0,39

425

0,36

Ogliastra

L’Aquila

185

0,25

291

0,24

Liguria

1.475

1,97

2.307

1,94

Olbia Tempio

Pescara

249

0,33

402

0,34

Bergamo

2.056

2,75

2.937

2,47

Oristano

Teramo

315

0,42

491

0,41

Brescia

2.077

2,77

3.056

2,57

1.137

1,52

1.609

1,35

Como

831

1,11

1.297

Matera

102

0,14

160

0,13

Cremona

433

0,58

Potenza

205

0,27

301

0,25

Lecco

578

Basilicata

307

0,41

461

0,39

Lodi

Catanzaro

178

0,24

297

0,25

Mantova

Cosenza

268

0,36

436

0,37

Milano

Crotone

50

0,07

89

143

0,19

40

Calabria

Q. %

2015

Q. %

35

0,05

56

0,05

146

0,19

208

0,17

85

0,11

182

0,15

Sassari

158

0,21

329

0,28

1,09

Sardegna

994

1,33

1.767

1,48

740

0,62

Agrigento

131

0,17

225

0,19

0,77

802

0,67

Caltanissetta

61

0,08

106

0,09

207

0,28

390

0,33

Catania

385

0,51

634

0,53

491

0,66

948

0,80

Enna

56

0,07

83

0,07

3.859

5,15

6.236

5,24

Messina

228

0,30

378

0,32

0,07

Monza e Brianza 1.065

1,42

1.686

1,42

Palermo

467

0,62

623

0,52

243

0,20

Pavia

595

0,79

884

0,74

Ragusa

149

0,20

236

0,20

0,05

93

0,08

Sondrio

236

0,32

393

0,33

Siracusa

117

0,16

204

0,17

679

0,91

1.158

0,97

Varese

1.109

1,48

1.745

1,47

Trapani

122

0,16

202

0,17

Avellino

188

0,25

241

0,20

Lombardia

13.537

18,08

Sicilia

1.716

2,29

2.691

2,26

Benevento

120

0,16

182

0,15

Ancona

430

0,57

728

0,61

Arezzo

419

0,56

629

0,53

Caserta

249

0,33

488

0,41

Ascoli Piceno

173

0,23

201

0,17

Firenze

3.973

5,31

7.781

6,54

Napoli

1.339

1,79

2.098

1,76

Fermo

140

0,19

202

0,17

Grosseto

208

0,28

353

0,30

555

0,74

818

0,69

Macerata

295

0,39

442

0,37

Livorno

293

0,39

542

0,46

Campania

2.451

3,27

3.827

3,21

Pesaro e Urbino

383

0,51

614

0,52

Lucca

520

0,69

781

0,66

Bologna

1.564

2,09

2.449

2,06

Marche

1.421

1,90

2.187

1,84

Massa Carrara

169

0,23

302

0,25

Ferrara

378

0,50

639

0,54

Campobasso

141

0,19

221

0,19

Pisa

610

0,81

977

0,82

Forlì - Cesena

575

0,77

877

0,74

Isernia

49

0,07

93

0,08

Pistoia

353

0,47

610

0,51

1.054

1,41

1.604

1,35

Molise

190

0,25

314

0,26

Prato

387

0,52

647

0,54

Parma

644

0,86

1.035

0,87

Alessandria

472

0,63

872

0,73

Siena

427

0,57

618

0,52

Piacenza

397

0,53

644

0,54

Asti

318

0,42

481

0,40

Toscana

7.359

9,83

Ravenna

626

0,84

867

0,73

Biella

250

0,33

385

0,32

Bolzano

5.931

7,92

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

Modena

21.114 17,74

13.240 11,12 9.546

8,02

8.983

7,55

Reggio Emilia

898

1,20

1.636

1,37

Cuneo

1.129

1,51

1.616

1,36

Trento

5.967

7,97

Rimini

465

0,62

537

0,45

Novara

486

0,65

800

0,67

Trentino A.A. 11.898

15,89

6.601

8,82

10.288

8,64

Torino

3.251

4,34

4.585

3,85

Perugia

636

0,85

1.120

0,94

Gorizia

115

0,15

170

0,14

Verbano C.O.

223

0,30

387

0,33

Terni

203

0,27

276

0,23

Pordenone

415

0,55

744

0,62

Vercelli

239

0,32

413

0,35

Umbria

839

1,12

1.396

1,17

Trieste

190

0,25

324

0,27

Piemonte

6.368

8,50

9.539

8,01

Valle d’Aosta

4.412

5,89

5.936

4,99

Udine

553

0,74

905

0,76

Bari

681

0,91

1.102

0,93

Belluno

297

0,40

441

0,37

1.273

1,70

2.143

1,80

Barletta A.T.

118

0,16

203

0,17

Padova

1.156

1,54

1.779

1,49

Frosinone

323

0,43

413

0,35

Brindisi

138

0,18

218

0,18

Rovigo

255

0,34

371

0,31

Latina

360

0,48

631

0,53

Foggia

235

0,31

400

0,34

Treviso

1.139

1,52

1.751

1,47

97

0,13

170

0,14

Lecce

396

0,53

726

0,61

Venezia

716

0,96

1.162

0,98

3.597

4,80

6.676

5,61

Taranto

187

0,25

259

0,22

Verona

1.275

1,70

2.063

1,73

201

0,27

342

0,29

Puglia

1.755

2,34

2.908

2,44

Vicenza

1.049

1,40

1.835

1,54

7,86

9.402

7,90

Emilia R.

Friuli V.G.

Rieti Roma Viterbo Lazio

4.578

6,11

8.232

6,91

Cagliari

387

0,52

603

0,51

Veneto

Genova

753

1,01

1.237

1,04

Carbonia I.

54

0,07

97

0,08

Italia

Imperia

244

0,33

315

0,26

M. Campidano

56

0,07

90

0,08

La Spezia

188

0,25

330

0,28

Nuoro

73

0,10

202

0,17

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

5.887 74.877

18.529 15,56

100,00 119.048 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/08/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

43


INTERTRUCKNEWS Ancora in espansione il mercato europeo a giugno il primo semestre dei veicoli da lavoro a +13,5% L’endemica lentezza dei dati italiani relativi ai veicoli da lavoro, nel bimestre estivo si riflette anche sull’intero continente europeo. Il commento riguarda dunque il primo semetre del 2016 dove, in generale, i veicoli da lavoro hanno ottenuto in giugno il 18esimo mese consecutivo di crescita con un incremento del 13,3% nell’Europa Unita, raccogliendo 223.519 nuove immatricolazioni.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Il resoconto dei veicoli commerciali fino alle 3,5 tonnellate targati nei 28 Paesi dell’Unione Europea (Malta esclusa) in giugno è pari a 187.158 unità con una crescita del 14,2% sullo stesso mese del 2015. In questo caso i risultati positivi consecutivi di questa porzione di mercato diventano 34. Fondamentale ancora una volta il ruolo trainante del nostro Paese autore di un +27,6%, seguito dall’ottimo risultato della Spagna (+17,3%), della Germania

(+12,9%) e della Francia che fa registrare una crescita in doppia cifra (+11,3%). Sempre positivo, ma con una performance decisamente più contenuta, il risultato del Regno Unito che marca un più modesto +2,7%. Al giro di boa del primo semestre il mercato UE sfiora il milione di unità vendute con 968.971 nuovi veicoli, pari a un incremento del 13,2%. Da segnalare, ancora una volta il risultato italiano che - sospinto dai benefici effetti del superammortamento, raggiunge quota +31,3%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Nella UE, nei primi 6 mesi di quest’anno sono stati immatricolati 182.706 camion medi, volume che rappresenta una crescita del 16,5% sull’analogo periodo del 2015.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Il segmento dei camion pesanti oltre le 16 tonnellate a giugno ha totalizzato 26.122

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 6 mesi 2016

6 mesi 2015

1.209.425

1.068.956

13,14

Giugno 2016

Giugno 2015

Diff. %

231.175

204.460

13,07

nuove targhe per una percentuale di crescita pari a 13 punti. Eclatante anche per questo settore il contributo italiano in grado di produrre una crescita del 62,7%. Sul fronte del consuntivo semestrale le immatricolazioni ammontano a 147.012 unità e la crescita relativa è del 17,6%. Italia sempre migliore della classe (36,9%), seguita da Francia (18,0%) e Spagna (11,8%).

Autobus oltre le 3,5 ton

Scendono in territorio negativo (-4,8%) le immatricolazioni degli autobus al di sopra delle 3,5 tonnellate, totalizzando a giugno 3.330 unità. Per quanto attiene le cifre relative al primo semestre, i bus risultano in crescita del 2,7% con 18.766 nuove targhe. In questo caso, è stata la domanda della Germania a ritagliarle un ruolo da protagonista con una crescita del 15,6%.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

6 mesi 2016

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

18.566 37.838 2.300 933 4.067 19.113 2.044 6.684 215.135 126.260 191.966 2.870 18.406 83.297 1.021 1.485 2.317 40.457 29.811 16.613 9.356 6.528 3.838 4.953 87.331 25.481 10.121 968.791 892.334 76.457 1.010 15.780 15.712 32.502 1.001.293

fino a 3,5 t.* 6 mesi 2015

16.083 34.411 2.258 618 3.373 16.114 1.833 5.831 191.452 113.813 186.404 3.275 14.657 63.458 1.202 1.122 1.864 32.199 24.291 14.293 8.079 4.908 3.212 3.586 76.723 22.359 8.179 855.597 792.936 62.661 701 15.776 16.009 32.486 888.083

Diff. %

6 mesi 2016

15,44 9,96 1,86 50,97 20,58 18,61 11,51 14,63 12,37 10,94 2,98 -12,37 25,58 31,26 -15,06 32,35 24,30 25,65 22,72 16,23 15,81 33,01 19,49 38,12 13,83 13,96 23,74 13,23 12,54 22,02 44,08 0,03 -1,86 0,05 12,75

260 836 n.d. 5 154 293 20 363 3.638 13.492 6.180 72 167 2.100 26 51 23 867 2.553 340 1.009 185 263 83 2.193 288 233 35.694 31.112 4.582 60 766 455 1.281 36.975

da 3,5 a 16 t. § 6 mesi 2015 Diff. %

280 858 n.d. 11 163 221 35 295 3.273 12.687 5.369 63 199 1.685 44 40 26 742 2.269 289 860 120 149 86 1.586 306 204 31.860 27.879 3.981 46 712 384 1.142 33.002

-7,14 -2,56 -54,55 -5,52 32,58 -42,86 23,05 11,15 6,35 15,11 14,29 -16,08 24,63 -40,91 27,50 -11,54 16,85 12,52 17,65 17,33 54,17 76,51 -3,49 38,27 -5,88 14,22 12,03 11,60 15,10 30,43 7,58 18,49 12,17 12,04

oltre 16 t. § 6 mesi 2016 6 mesi 2015

4.010 4.383 n.d. 17 617 2.277 479 1.317 21.611 34.111 16.941 133 1.356 8.062 711 3.125 641 8.067 10.697 1.918 4.789 3.880 2.171 1.118 9.316 2.867 2.398 147.012 117.010 30.002 86 2.321 1.698 4.105 151.117

Diff.%

3.640 3.676 n.d. 14 436 2.162 373 1.066 18.308 31.097 15.632 101 879 5.888 657 1.592 521 6.811 7.922 1.455 4.148 2.584 2.163 853 8.332 2.345 2.360 125.015 101.913 23.102 51 2.058 1.625 3.734 128.749

Diff. %

6 mesi 2016

10,16 19,23 21,43 41,51 5,32 28,42 23,55 18,04 9,69 8,37 31,68 54,27 36,92 8,22 96,29 23,03 18,44 35,03 31,82 15,45 50,15 0,37 31,07 11,81 22,26 1,61 17,60 14,81 29,87 68,63 12,78 4,49 9,94 17,37

646 450 n.d. n.d. 122 260 133 183 3.018 3.131 3.896 119 266 1.268 54 90 119 263 942 254 462 570 210 123 1.442 522 223 18.766 15.837 2.929 94 928 252 1.274 20.040

Bus e pullman 6 mesi 2015 Diff. %

485 601 n.d. n.d. 77 157 135 184 2.970 2.709 4.038 80 182 1.365 145 105 150 263 913 178 539 710 169 75 1.321 519 205 18.275 15.202 3.073 65 504 278 847 19.122

33,20 -25,12 58,44 65,61 -1,48 -0,54 1,62 15,58 -3,52 48,75 46,15 -7,11 -62,76 -14,29 -20,67 0,00 3,18 42,70 -14,29 -19,72 24,26 64,00 9,16 0,58 8,78 2,69 4,18 -4,69 44,62 84,13 -9,35 50,41 4,80

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 28/07/2016

44

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

7 mesi ’16

Q5 A3 Q3 A6 A1 Q7 A4 A5 Totale Audi Serie 1 X5 Serie 2 X3 X1 Serie 3 X6 Serie 5 X4 Altri Totale BMW Silverado Tahoe Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C4 Cactus Grand C4 Picasso C3 Picasso C1 C5 C4 Aircross Spacetourer Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Altri Totale Dacia Daedong Tutti Serie V Serie K Mini Altri Totale DFSK DS 3 DS 4 DS 4 DS 5 Altri Totale DS Ducato Doblò Fiorino Scudo Panda Fullback

183 154 95 92 75 66 56 15 736 181 68 44 40 40 39 13 12 10 7 454 32 16 18 66 49.632 21.276 14.414 5.965 2.868 2.319 897 272 230 145 49 32 22 173 98.294 8.425 1.286 185 54 13 9.963 7 76 75 16 69 236 198 66 33 22 3 322 35.427 23.850 9.882 7.404 4.546 1.242

7 mesi ’15

Diff. %

Lug. ’16

141 165 110 79 60 5 59 7 626 161 60 55 74 23 23 24 8 16 2 446 48 4 67 119 45.868 19.730 13.693 5.662 4.668 1.820 845 226 513 239 52 30 0 135 93.481 8.622 980 117 98 16 9.833 13 46 41 45 22 154 186 32 0 9 0 227 30.515 22.071 7.591 7.584 2.644 0

29,79 -6,67 -13,64 16,46 25,00 -5,08 114,29 17,57 12,42 13,33 -20,00 -45,95 73,91 69,57 -45,83 50,00 -37,50 250,00 1,79 -33,33 300,00 -73,13 -44,54 8,21 7,84 5,27 5,35 -38,56 27,42 6,15 20,35 -55,17 -39,33 -5,77 6,67 28,15 5,15 -2,28 31,22 58,12 -44,90 -18,75 1,32 -46,15 65,22 82,93 -64,44 213,64 53,25 6,45 106,25 144,44 41,85 16,10 8,06 30,18 -2,37 71,94 -

35 15 13 14 10 1 19 6 113 19 17 8 8 6 6 2 0 2 0 68 5 2 2 9 6.772 2.751 1.989 661 253 296 95 40 9 13 10 3 2 32 12.926 1.173 111 26 0 0 1.310 2 23 4 0 6 33 20 9 0 3 0 32 4.324 3.477 1.896 759 2.173 165

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Lug. ’15

Diff. %

16 118,75 24 -37,50 10 30,00 13 7,69 9 11,11 0 13 46,15 0 85 32,94 31 -38,71 13 30,77 11 -27,27 11 -27,27 1 500,00 4 50,00 5 -60,00 1 -100,00 3 -33,33 0 80 -15,00 2 150,00 0 1 100,00 3 200,00 6.224 8,80 2.722 1,07 2.188 -9,10 810 -18,40 485 -47,84 174 70,11 96 -1,04 19 110,53 9 0,00 89 -85,39 2 400,00 3 0,00 0 25 28,00 12.846 0,62 1.155 1,56 63 76,19 12 116,67 62 -100,00 0 1.292 1,39 1 100,00 7 228,57 6 -33,33 10 -100,00 5 20,00 28 17,86 11 81,82 2 350,00 0 1 200,00 0 14 128,57 4.369 -1,03 3.077 13,00 1.024 85,16 980 -22,55 391 455,75 0 -

Marca modello

7 mesi ’16

7 mesi ’15

Diff. %

Lug. ’16

Lug. ’15

Diff. %

Punto 598 Talento 503 500X 79 500 65 500L 50 Doblò Work Up 16 Freemont 3 Strada 2 Altri 4.195 Totale Fiat 87.862 Transit Custom 60.785 40.902 Transit Transit Connect 28.689 Ranger 19.795 Transit Courier 9.498 Fiesta 4.514 Kuga 952 Grand C-Max 525 Focus 505 F-Series 226 S-Max 100 Galaxy 54 Mondeo 45 B-Max 23 Ecosport 17 Altri 94 Totale Ford 166.724 Fuso Tutti 9 Gaz Gazelle 5 Gladiator 146 Altri 1 Totale Giotti V. 147 Sierra 13 Altri 6 19 Totale GMC GA500 10 GA200 8 3 Way Totale Gonow 21 190 Great Wall Steed Hako Tutti 8 CR-V 59 HR-V 35 13 Civic Altri 17 Totale Honda 124 1.034 H350 H-1 531 156 i30 Tucson 128 i20 96 ix35 95 87 Santa Fe Altri 14 Totale Hyundai 2.141 41 QX70 QX50 8 2 Q30 QX30 1 Totale Infiniti 52 Iseki Tutti 26 8.292 D-Max N-Serie 1.155

946 0 39 109 17 2 26 156 3.967 75.667 47.517 33.643 24.210 14.423 9.160 4.838 535 322 479 149 6 22 39 24 10 79 135.456 3 1 65 3 68 11 3 14 1 5 14 20 275 4 69 0 18 9 96 93 358 269 0 58 404 172 32 1.386 45 4 0 0 49 30 7.724 836

-36,79 102,56 -40,37 194,12 700,00 -88,46 -98,72 5,75 16,12 27,92 21,58 18,50 37,25 3,69 -6,70 77,94 63,04 5,43 51,68 145,45 15,38 -4,17 70,00 18,99 23,08 200,00 400,00 124,62 -66,67 116,18 18,18 100,00 35,71 900,00 60,00 -78,57 5,00 -30,91 100,00 -14,49 -27,78 88,89 29,17 48,32 -42,01 65,52 -76,49 -49,42 -56,25 54,47 -8,89 100,00 6,12 -13,33 7,35 38,16

80 270 9 12 21 3 0 0 488 13.677 7.385 4.517 3.442 3.095 1.090 492 205 58 62 36 7 13 7 4 2 16 20.431 2 2 31 0 31 1 1 2 2 1 0 3 18 0 7 3 3 0 13 174 67 17 16 16 9 11 3 313 7 0 1 1 9 3 990 143

114 0 10 9 3 2 3 2 435 10.419 5.138 4.363 3.106 2.198 1.108 820 118 44 67 17 0 1 10 1 0 11 17.002 1 1 13 2 15 2 1 3 0 3 2 5 32 1 5 0 3 1 9 62 73 46 0 10 84 17 3 295 3 0 0 0 3 2 958 138

-29,82 -10,00 33,33 600,00 50,00 -100,00 -100,00 12,18 31,27 43,73 3,53 10,82 40,81 -1,62 -40,00 73,73 31,82 -7,46 111,76 -30,00 300,00 45,45 20,17 100,00 100,00 138,46 -100,00 106,67 -50,00 0,00 -33,33 -66,67 -100,00 -40,00 -43,75 -100,00 40,00 0,00 -100,00 44,44 180,65 -8,22 -63,04 60,00 -89,29 -35,29 0,00 6,10 133,33 200,00 50,00 3,34 3,62

45


Nuova

Renault MEGANE Wake up your passion.

Risveglia la tua passione di guida a bordo di Nuova Renault MEGANE con l’esclusiva tecnologia Multi-Sense®, l’Head-Up Display a colori e il sistema multimediale R-Link 2. Ti aspettiamo in concessionaria.

Emissioni di CO2 da 95 a 134 g/km. Consumi (ciclo misto): da 3,7 a 6 l/100 km. Emissioni e consumi omologati.

E16_247_RN_INTERAUTO NEWS_MEGANE_420x297.indd 1


02/09/16 18:39


INTERTRUCKNEWS 7 mesi ’16

7 mesi ’15

Diff. %

Lug. ’16

Altri 19 Totale Isuzu 9.466 Daily 29.368 Altri 23 Totale Iveco 29.391 F-Pace 19 Altri 11 Totale Jaguar 30 Wrangler 412 Grand Cherokee 197 Renegade 150 Cherokee 33 Totale Jeep 792 Sportage 164 Rio 120 Sorento 107 Cee'd 98 Soul 24 Picanto 21 Venga 7 Carens 2 Totale Kia 543 Lada 4X4 10 Ladog Tutti 16 Defender 4.625 Discovery 2.103 Range Rover Sport 214 Range Rover Evoque 157 Discovery Sport 108 Range Rover 59 Freelander 2 Altri 3 Totale Land Rover 7.271 Lexus Rx 33 Ligier Tutti 403 71 Goa Pick-up Genio 63 Quanto 13 Scorpio 1 Totale Mahindra 148 141 CX-5 CX-3 127 61 Mazda6 Mazda3 17 6 Mazda2 Totale Mazda 352 Mega Tutti 34 Sprinter 52.116 30.159 Vito Citan 10.623 Classe V 2.681 283 Classe A Classe M 205 152 GLC 124 Classe G Classe E 117 Classe B 101 81 GLA Classe C 51 GLS 32 23 CLA GL 19 76 Altri Totale Mercedes 96.843

64 8.624 27.223 23 27.246 0 25 25 767 188 82 30 1.067 145 151 54 96 5 5 14 12 482 45 2 9.267 2.143 182 199 45 76 9 4 11.925 0 229 83 11 0 0 94 90 1 4 17 2 114 58 48.614 26.145 9.310 1.258 303 115 0 15 157 123 119 47 0 5 10 219 86.440

-70,31 9,76 7,88 0,00 7,87 -56,00 20,00 -46,28 4,79 82,93 10,00 -25,77 13,10 -20,53 98,15 2,08 380,00 320,00 -50,00 -83,33 12,66 -77,78 700,00 -50,09 -1,87 17,58 -21,11 140,00 -22,37 -77,78 -25,00 -39,03 75,98 -14,46 472,73 57,45 56,67 0,00 200,00 208,77 -41,38 7,20 15,35 14,10 113,12 -6,60 78,26 726,67 -25,48 -17,89 -31,93 8,51 360,00 90,00 -65,30 12,03

3 1.136 3.675 5 3.680 5 6 11 56 27 17 6 106 37 23 24 12 8 7 1 1 113 1 0 95 195 16 20 8 9 0 0 343 9 78 6 5 4 1 16 34 17 16 0 1 68 3 6.616 4.093 1.495 253 37 28 30 74 21 13 8 6 5 2 0 17 12.698

Marca modello

48

Lug. ’15

Diff. %

0 1.096 3,65 4.251 -13,55 6 -16,67 4.257 -13,55 0 7 -14,29 7 57,14 106 -47,17 34 -20,59 10 70,00 2 200,00 152 -30,26 20 85,00 9 155,56 15 60,00 13 -7,69 1 700,00 0 2 -50,00 4 -75,00 64 76,56 5 -80,00 0 1.144 -91,70 241 -19,09 25 -36,00 28 -28,57 5 60,00 9 0,00 1 -100,00 1 -100,00 1.454 -76,41 0 29 168,97 10 -40,00 3 66,67 0 0 13 23,08 5 580,00 1 0 0 1 0,00 7 871,43 7 -57,14 7.096 -6,76 -3,94 4.261 1.379 8,41 209 21,05 38 -2,63 14 100,00 0 1 32 -34,38 17 -23,53 15 -46,67 4 50,00 0 2 0,00 2 -100,00 20 -15,00 -2,99 13.090

Marca modello

7 mesi ’16

Mini 80 Countryman 18 Clubman 15 Altri 5 Totale Mini 118 L200 10.718 Pajero 845 Outlander 313 ASX 34 Altri 2 Totale Mitsubishi 11.912 Mits. Fuso Canter 1.145 NP300 Navara 13.432 NV200 8.977 Cabstar 5.143 NV400 4.896 Navara 1.455 Qashqai 483 NT500 215 Juke 144 X-Trail 141 Note 87 Leaf 14 Altri 65 Totale Nissan 35.052 Vivaro 16.002 Movano 8.526 Combo 8.349 Corsa 1.571 Astra 207 Mokka 113 Meriva 89 Zafira 51 Altri 38 Totale Opel 34.946 48.305 Partner Boxer 25.908 Expert 14.002 208 10.229 Bipper 3.889 3.855 308 2008 377 132 3008 5008 108 69 108 508 51 iON 20 Altri 43 Totale Peugeot 106.988 Pfau Tutti 30 Porter 1.745 16 Altri Totale Piaggio 1.761 10 Macan 4 Cayenne Totale Porsche 14 Pickup 1.364 10 Altri Totale Ram 1.374 Kangoo 46.193 42.357 Trafic Master 41.139 20.452 Clio 2.184 Mégane

7 mesi ’15

Diff. %

Lug. ’16

84 -4,76 21 -14,29 0 18 -72,22 123 -4,07 8.361 28,19 928 -8,94 414 -24,40 61 -44,26 7 -71,43 9.771 21,91 909 25,96 0 9.514 -5,64 4.347 18,31 3.688 32,75 8.189 -82,23 469 2,99 219 -1,83 137 5,11 88 60,23 89 -2,25 4 250,00 841 -92,27 27.585 27,07 16.757 -4,51 7.034 21,21 6.611 26,29 1.571 0,00 235 -11,91 131 -13,74 72 23,61 89 -42,70 68 -44,12 32.568 7,30 40.969 17,91 22.850 13,38 13.081 7,04 9.485 7,84 5.303 -26,66 3.527 9,30 339 11,21 -2,22 135 189 -42,86 89 -22,47 74 -31,08 17 17,65 90 -52,22 96.148 11,27 63 -52,38 1.660 5,12 21 -23,81 1.681 4,76 -9,09 11 14 -71,43 25 -44,00 1.908 -28,51 0 1.908 -27,99 40.930 12,86 35.364 19,77 34.694 18,58 19.016 7,55 2.942 -25,76

6 1 2 0 9 1.346 106 53 1 0 1.506 171 2.371 1.133 630 719 37 86 24 10 28 8 0 13 5.059 2.069 1.165 1.086 191 25 10 13 3 4 4.566 5.827 3.018 1.848 1.155 435 397 41 21 18 4 7 2 8 12.781 0 193 2 195 2 1 3 150 0 150 5.327 4.215 5.156 1.576 414

Lug. ’15

Diff. %

10 -40,00 3 -66,67 0 3 -100,00 16 -43,75 1.096 22,81 107 -0,93 51 3,92 6 -83,33 1 -100,00 1.261 19,43 127 34,65 0 1.036 9,36 664 -5,12 563 27,71 1.092 -96,61 73 17,81 28 -14,29 15 -33,33 15 86,67 5 60,00 0 43 -69,77 3.534 43,15 2.264 -8,61 899 29,59 1.011 7,42 244 -21,72 24 4,17 18 -44,44 8 62,50 8 -62,50 7 -42,86 4.483 1,85 5.054 15,29 3.157 -4,40 1.589 16,30 1.089 6,06 677 -35,75 473 -16,07 28 46,43 14 50,00 13 38,46 35 -88,57 4 75,00 0 13 -38,46 5,23 12.146 8 -100,00 300 -35,67 2 0,00 302 -35,43 2 0,00 0,00 1 3 0,00 276 -45,65 0 276 -45,65 5.176 2,92 4.890 -13,80 4.631 11,34 2.396 -34,22 50,00 276

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


INTERTRUCKNEWS 7 mesi ’16

7 mesi ’15

Diff. %

Lug. ’16

Captur 482 Scénic 255 Zoe 231 Kadjar 217 Twingo 159 Espace 50 Altri 19 Totale Renault 153.738 Maxity 1.553 Master 1.159 D Series 95 Totale Renault T. 2.807 Schaeff Tutti 12 Ibiza 370 Leon 155 Mii 17 Alhambra 7 Totale Seat 549 Octavia 133 Fabia 101 Yeti 76 Citigo 23 Superb 17 Praktik 11 Altri 2 Totale Skoda 363 Actyon Sports 229 Korando Sports 138 Rodius 136 Rexton 129 Korando 30 Altri 20 Totale SsangYong 682 Forester 51 Legacy 20 12 XV Altri 4 Totale Subaru 87 Jimny 304 Grand Vitara 76 20 Swift SX4 S-Cross 3 403 Totale Suzuki Tata Xenon 4 10.819 Hilux Proace 3.395 Landcruiser 2.114 Yaris 1.071 559 Auris Rav4 247 Verso 203 262 Altri Totale Toyota 18.670 15.384 Vivaro 3.439 Movano Combo 3.338 Corsavan 1.589 3 Altri Totale Vauxhall 23.753 Open 61 6 Altri Totale Vem 67 52.742 Transporter 43.289 Caddy

396 270 138 0 132 8 125 134.015 1.554 1.002 108 2.664 13 720 201 8 3 932 115 64 91 25 9 564 28 896 228 143 136 150 31 0 688 54 15 9 0 78 73 48 2 51 174 28 14.099 3.739 1.844 1.041 426 386 237 757 22.529 15.200 2.942 3.754 1.674 1 23.571 81 14 95 49.115 38.698

21,72 -5,56 67,39 20,45 525,00 -84,80 14,72 -0,06 15,67 -12,04 5,37 -7,69 -48,61 -22,89 112,50 133,33 -41,09 15,65 57,81 -16,48 -8,00 88,89 -98,05 -92,86 -59,49 0,44 -3,50 0,00 -14,00 -3,23 -0,87 -5,56 33,33 33,33 11,54 316,44 58,33 900,00 -94,12 131,61 -85,71 -23,26 -9,20 14,64 2,88 31,22 -36,01 -14,35 -65,39 -17,13 1,21 16,89 -11,08 -5,08 200,00 0,77 -24,69 -57,14 -29,47 7,38 11,86

42 32 19 13 4 7 9 16.814 178 151 7 336 1 39 29 1 1 70 23 10 11 4 3 3 0 54 31 9 22 17 10 0 89 10 1 2 0 13 50 5 2 1 58 0 1.632 502 299 109 78 35 30 14 2.699 1.997 443 322 254 1 3.017 17 1 18 6.588 5.999

Marca modello

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Lug. ’15

Diff. %

46 -8,70 26 23,08 10 90,00 0 21 -80,95 4 75,00 14 -35,71 17.490 -3,87 256 -30,47 188 -19,68 9 -22,22 453 -25,83 4 -75,00 49 -20,41 29 0,00 2 -50,00 1 0,00 81 -13,58 23 0,00 9 11,11 23 -52,17 3 33,33 2 50,00 26 -88,46 0 86 -37,21 44 -29,55 18 -50,00 16 37,50 20 -15,00 6 66,67 0 104 -14,42 7 42,86 4 -75,00 2 0,00 0 13 0,00 10 400,00 28 -82,14 0 1 0,00 39 48,72 4 -100,00 1.527 6,88 603 -16,75 242 23,55 141 -22,70 30,00 60 71 -50,70 11 172,73 79 -82,28 2.734 -1,28 2.063 -3,20 4,48 424 387 -16,80 113 124,78 0 2.987 1,00 5 240,00 1 0,00 6 200,00 6.478 1,70 49,45 4.014

Marca modello

7 mesi ’16

Crafter 18.768 Amarok 8.447 Golf 1.703 Polo 1.366 Touareg 477 up! 388 Touran 349 Passat 173 Tiguan 118 Golf Sportsvan 21 Sharan 18 Altri 58 Totale VW 127.917 XC60 114 XC90 48 V40 42 V70 37 V60 22 Altri 13 Totale Volvo 276 Weidemann Tutti 66 Altri 13.877 Totale 1.049.349

7 mesi ’15

Diff. %

Lug. ’16

Lug. ’15

Diff. %

18.990 -1,17 9.389 -10,03 1.704 -0,06 1.574 -13,21 100 377,00 417 -6,95 565 -38,23 85 103,53 151 -21,85 24 -12,50 23 -21,74 100 -42,00 120.935 5,77 128 -10,94 4 63 -33,33 40 -7,50 32 -31,25 3 333,33 270 2,22 59 11,86 11.905 16,56 943.952 11,17

2.409 992 209 165 90 17 34 19 31 2 1 5 16.561 14 10 3 1 4 1 33 8 1.898 133.368

2.722 1.347 223 206 52 54 47 13 14 3 2 17 15.192 19 3 11 3 5 0 41 12 1.466 125.186

-11,50 -26,35 -6,28 -19,90 73,08 -68,52 -27,66 46,15 121,43 -33,33 -50,00 -70,59 9,01 -26,32 233,33 -72,73 -66,67 -20,00 -19,51 -33,33 29,47 6,54

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’16

7 m. ’15 Diff. % Lug. ’16 Lug. ’15 Diff. %

1

Ford Transit C.

60.785

47.517

27,92

7.385

5.138 43,73

2

VW Transporter

52.742

49.115

7,38

6.588

6.478

1,70

3

Mercedes Sprinter 52.116

48.614

7,20

6.616

7.096

-6,76

4

Citroën Berlingo

49.632

45.868

8,21

6.772

6.224

8,80

5

Peugeot Partner

48.305

40.969

17,91

5.827

5.054 15,29

6

Renault Kangoo

46.193

40.930

12,86

5.327

5.176

7

Volkswagen Caddy 43.289

38.698

11,86

5.999

4.014 49,45

8

Renault Trafic

42.357

35.364

19,77

4.215

4.890 -13,80

9

Renault Master

41.139

34.694

18,58

5.156

4.631 11,34

40.902

33.643

21,58

4.517

4.363

10 Ford Transit

2,92

3,53

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

7 m. ’16

7 m. ’15 Diff. % Lug. ’16 Lug. ’15 Diff. %

1

Ford

166.724 135.456

23,08 20.431 17.002 20,17

2

Renault

153.738 134.015

14,72 16.814 17.490

-3,87

3

Volkswagen

127.917 120.935

5,77 16.561 15.192

9,01

4

Peugeot

106.988

96.148

11,27 12.781 12.146

5,23

5

Citroën

98.294

93.481

5,15 12.926 12.846

0,62

6

Mercedes

96.843

86.440

12,03 12.698 13.090

-2,99

7

Fiat

87.862

75.667

16,12 13.677 10.419 31,27

8

Opel/Vauxhall

58.699

56.139

4,56

7.583

7.470

9

Nissan

35.052

27.585

27,07

5.059

3.534 43,15

29.391

27.246

7,87

3.680

4.257 -13,55

10 Iveco

1,51

Fonte: Jato Dynamics

49


MERCATO EUROPA Dopo la frenata di luglio (-1,4%) ad agosto l’Europa torna a crescere

È finita a luglio la serie di risultati mensili positivi registrati per il mercato europeo dell’auto. Un idillio durato 34 mesi che si è infranto con la brusca frenata da -1,4 punti percentuali del primo dei due mesi esitivi. Riparte così il conteggio con agosto che ha portato in cascina un convincente +10% netto totalizzando, nell’Europa Unita dei 28 Malta esclusa, 819.126 nuove immatricolazioni. Per quanto riguarda il risultato cumulato dei primi 8 mesi di quest’anno, l’Unione Europea dell’auto raggiunge i 9.787.760 veicoli nuovi che, messi in relazione con i 9.056.366 dello scorso 2015, restituiscono un incremento dell’8,1%. Approfondendo le cifre relative alle performance percentuali dei principali Paesi, ad agosto è ancora una volta l’Italia a condurre la cordata, seguita dalla Spagna protagonista di una crescita del 14,6%, dalla Germania autrice di un incremento dell’8,3%, dalla Francia interprete di un aumento del 6,7% e dal Regno Unito attore di un più modesto +3,3%. Una classifica che rispecchia anche quanto registrato nei primi 8 mesi con la sola inversione delle posizioni tra Francia (+6,1%) che sale a terzo posto e Germania (+5,7%) che scende ai piedi del podio. Sempre nel cumulato, va nuovamente messo in evidenza il risultato dei Paesi Bassi, unica nazione europea - se si esclude la LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Renault Clio Volkswagen Polo Ford Fiesta Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Opel/Vauxhall Astra Nissan Qashqai Ford Focus Skoda Octavia

Diff. %

304.711 190.621 190.597 179.960 165.253 155.226 148.224 144.228 135.692 135.058

-4,83 2,14 3,43 -7,84 -1,02 12,14 26,52 -0,10 -7,11 4,50

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Renault Ford Opel/Vauxhall Peugeot Audi Mercedes BMW Fiat Skoda

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo FCA Gruppo GM Gruppo BMW Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

8 mesi 2016

1.152.304 719.483 703.388 672.543 589.170 556.765 544.602 531.841 513.517 440.893

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 8 mesi 2016

2.434.119 1.016.834 1.008.556 703.388 676.994 674.301 664.576 627.621 614.148 428.489

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

50

Segmento

7 mesi 2016 Quota %

7 mesi 2015

Quota %

Diff. %

767.413

8,35

746.893

8,74

2,75

B - Piccole

2.149.631

23,40

2.103.466

24,63

2,19

C1 - Compatte

1.499.832

16,33

1.414.758

16,56

6,01

C2 - Compatte sup.

732.692

7,98

714.027

8,36

2,61

D1 - Medie

390.403

4,25

368.779

4,32

5,86

D2 - Medie sup.

373.850

4,07

379.666

4,45

-1,53

E1 - Grandi

215.395

2,35

219.466

2,57

-1,85

E2 - Lusso

23.926

0,26

21.193

0,25

12,90

MPV Mini

710.960

7,74

740.499

8,67

-3,99

MPV Medi

118.949

1,30

94.740

1,11

25,55

MPV Grandi

164.866

1,79

127.069

1,49

29,75

SUV Piccole

347.182

3,78

223.535

2,62

55,31

1.261.744

13,74

1.005.576

11,77

25,47

A - Utilitarie

SUV Medie

1.321

0,01

2.121

0,02

-37,72

SUV Lusso

159.058

1,73

123.446

1,45

28,85

Sportive

208.260

2,27

195.181

2,29

6,70

59.727

0,65

60.525

0,71

-1,32

SUV Grandi

Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

Svizzera titolare di un -4,37% - a navigare in territorio negativo con il -5,19% pari a 13.810 immatricolazioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2015.

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

7 mesi 2016

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

Diff. %

-0,47 12,63 5,10 7,12 4,59 8,02 14,24 11,69 16,00 6,07

Diff. %

2,59 3,22 12,19 5,10 15,45 6,90 12,08 11,87 13,65 8,04

8 mesi 2016 8 mesi 2015 Diff. % Ago. 2016 Ago. 2015 Diff. %

Austria 222.342 Belgio 382.634 Bulgaria 16.562 Cipro 8.783 Croazia 31.531 Danimarca 149.993 Estonia 15.509 Finlandia 83.007 Francia 1.333.630 Germania 2.257.781 Gran Bretagna 1.680.799 Grecia 58.621 138.526 Irlanda 1.251.806 Italia Lettonia 11.122 Lituania 13.915 Lussemburgo 35.815 Paesi Bassi 252.143 Polonia 270.313 Portogallo 144.907 Repubblica Ceca 172.768 58.636 Romania Slovacchia 57.686 Slovenia 43.984 794.629 Spagna Svezia 239.104 Ungheria 61.214 EU28* 9.787.760 EU15 9.025.737 EU11 762.023 14.912 Islanda Norvegia 102.021 206.038 Svizzera 322.971 EFTA EU + EFTA 10.110.731

211.227 355.797 15.209 6.591 26.226 137.292 13.844 74.215 1.256.666 2.135.459 1.634.369 53.059 116.195 1.066.454 9.102 11.334 32.651 265.953 230.985 125.643 152.954 51.087 51.036 40.922 714.066 219.000 49.030 9.056.366 8.398.046 658.320 10.783 99.390 215.457 325.630 9.381.996

5,26 7,54 8,90 33,26 20,23 9,25 12,03 11,85 6,12 5,73 2,84 10,48 19,22 17,38 22,19 22,77 9,69 -5,19 17,03 15,33 12,95 14,78 13,03 7,48 11,28 9,18 24,85 8,08 7,47 15,75 38,29 2,65 -4,37 -0,82 7,77

23.690 38.655 2.029 781 2.293 17.414 1.831 9.196 98.211 245.076 81.640 4.174 7.302 71.576 1.168 1.553 3.359 27.110 28.323 10.649 21.251 12.411 6.906 3.942 64.089 27.316 7.181 819.126 729.457 89.669 1.181 13.232 21.927 36.340 855.466

22.677 31.252 1.607 658 1.653 16.156 1.524 8.402 92.048 226.314 79.060 4.470 6.400 59.587 1.000 1.208 2.636 30.839 23.559 9.437 18.278 7.362 6.784 3.993 55.921 26.877 4.996 744.698 672.076 72.622 842 12.604 23.431 36.877 781.575

Lug. 2016 Lug. 2015 Diff. %

4,47 26.882 26.917 -0,13 23,69 34.373 36.121 -4,84 26,26 2.172 2.061 5,39 18,69 1.209 1.091 10,82 38,72 3.510 3.288 6,75 7,79 15.726 16.236 -3,14 20,14 1.924 1.861 3,39 9,45 8.340 8.723 -4,39 6,70 132.990 147.125 -9,61 8,29 278.866 290.196 -3,90 3,26 178.523 178.420 0,06 -6,62 7.034 5.447 29,14 14,09 29.893 27.564 8,45 20,12 136.953 132.485 3,37 16,80 1.257 1.237 1,62 28,56 1.656 1.563 5,95 27,43 4.141 4.334 -4,45 -12,09 31.050 33.820 -8,19 20,22 31.262 29.654 5,42 12,84 15.638 15.545 0,60 16,27 18.739 21.415 -12,50 68,58 10.768 9.253 16,37 1,80 6.826 7.080 -3,59 -1,28 5.062 5.079 -0,33 14,61 107.306 102.923 4,26 1,63 24.197 24.139 0,24 43,73 8.064 7.011 15,02 9,99 1.124.361 1.140.588 -1,42 8,54 1.031.912 1.049.995 -1,72 23,47 92.449 90.593 2,05 1.163 38,61 1.612 40,26 4,98 11.040 12.394 -10,92 -6,42 26.074 30.228 -13,74 -1,46 38.726 43.785 -11,55 9,45 1.163.087 1.184.373 -1,80

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 15/09/2016

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 8 mesi 2016

Volkswagen 1.152.304 Audi 556.765 440.893 Skoda Seat 233.964 Porsche 47.227 Altre 2.966 Gruppo VW 2.434.119 Peugeot 589.170 Citroën 380.265 DS 47.399 Gruppo PSA 1.016.834 Renault 719.483 Dacia 289.073 Gruppo Renault 1.008.556 Ford 703.388 Fiat 513.517 Jeep 69.822 Lancia/Chrysler 47.394 Alfa Romeo 41.526 Altre 4.735 Gruppo FCA 676.994 Opel/Vauxhall 672.543 1.257 Chevrolet Altre GM 501 Gruppo GM 674.301 BMW 531.841 Mini 132.735 Gruppo BMW 664.576 Hyundai 334.683 Kia 292.938 Gruppo Hyundai 627.621 Mercedes 544.602 Smart 69.546 Gruppo Daimler 614.148 Toyota 399.940 Lexus 28.549 Gruppo Toyota 428.489 Nissan 366.459 Volvo 182.485 Mazda 161.077 101.822 Land Rover Jaguar 41.169 Jaguar Land Rover 142.991 Suzuki 133.587 107.616 Honda 79.626 Mitsubishi Altre marche* 87.864 Totale mercato 10.110.731

Quota % 8 mesi 2015 Quota % Diff. % Ago. 2016 Quota % Ago. 2015 Quota % Diff. % Lug. 2016 Quota % Lug. 2015 Quota % Diff. %

11,40 1.157.692 12,34 5,51 515.417 5,49 4,36 415.677 4,43 2,31 233.971 2,49 0,47 47.683 0,51 0,03 2.297 0,02 24,07 2.372.737 25,29 5,83 563.323 6,00 3,76 372.459 3,97 0,47 49.347 0,53 10,06 985.129 10,50 7,12 638.804 6,81 2,86 260.184 2,77 9,98 898.988 9,58 6,96 669.284 7,13 5,08 442.702 4,72 0,69 57.153 0,61 0,47 43.616 0,46 0,41 38.489 0,41 0,05 4.434 0,05 6,70 586.394 6,25 6,65 627.844 6,69 0,01 2.533 0,03 0,00 384 0,00 6,67 630.761 6,72 5,26 476.182 5,08 1,31 116.779 1,24 6,57 592.961 6,32 3,31 305.822 3,26 2,90 255.217 2,72 6,21 561.039 5,98 5,39 476.715 5,08 0,69 63.652 0,68 6,07 540.367 5,76 3,96 372.505 3,97 0,28 24.084 0,26 4,24 396.589 4,23 3,62 373.396 3,98 1,80 170.909 1,82 1,59 133.207 1,42 1,01 88.261 0,94 0,41 22.237 0,24 1,41 110.498 1,18 1,32 116.907 1,25 81.782 0,87 1,06 0,94 88.277 0,79 0,87 72.771 0,78 100,00 9.381.996 100,00

-0,47 106.846 8,02 47.283 6,07 41.797 0,00 22.216 -0,96 4.299 29,12 298 2,59 222.739 4,59 44.896 2,10 28.954 -3,95 2.637 3,22 76.487 12,63 52.067 11,10 27.855 12,19 79.922 5,10 55.317 16,00 35.089 22,17 6.313 8,66 2.551 7,89 3.320 6,79 652 15,45 47.925 7,12 55.198 -50,38 157 30,47 65 6,90 55.420 11,69 46.788 13,66 10.565 12,08 57.353 9,44 30.827 14,78 26.787 11,87 57.614 14,24 53.129 9,26 4.801 13,65 57.930 7,37 37.617 18,54 2.509 8,04 40.126 -1,86 25.785 6,77 11.253 20,92 14.922 15,36 5.541 85,14 3.283 29,40 8.824 14,27 13.117 31,59 8.306 7.033 -9,80 20,74 15.393 7,77 855.466

12,49 101.735 5,53 44.259 4,89 40.631 2,60 18.779 0,50 3.897 0,03 207 26,04 209.508 5,25 42.225 3,38 29.084 0,31 3.107 8,94 74.416 6,09 49.683 3,26 20.046 9,34 69.729 6,47 51.666 4,10 28.982 0,74 4.869 0,30 2.870 0,39 2.831 0,08 256 5,60 39.808 6,45 52.371 0,02 247 0,01 58 6,48 52.676 5,47 45.058 1,23 8.595 6,70 53.653 3,60 27.976 3,13 23.028 6,73 51.004 6,21 44.509 0,56 4.908 6,77 49.417 4,40 32.022 0,29 2.028 4,69 34.050 3,01 25.456 1,32 13.354 1,74 14.716 0,65 4.891 0,38 2.316 1,03 7.207 1,53 11.528 0,97 6.578 7.574 0,82 1,80 9.235 100,00 781.575

13,02 5,66 5,20 2,40 0,50 0,03 26,81 5,40 3,72 0,40 9,52 6,36 2,56 8,92 6,61 3,71 0,62 0,37 0,36 0,03 5,09 6,70 0,03 0,01 6,74 5,77 1,10 6,86 3,58 2,95 6,53 5,69 0,63 6,32 4,10 0,26 4,36 3,26 1,71 1,88 0,63 0,30 0,92 1,47 0,84 0,97 1,18 100,00

5,02 136.594 6,83 66.591 2,87 49.618 18,30 29.785 10,32 5.068 43,96 415 6,32 288.071 6,33 63.507 -0,45 41.025 -15,13 4.930 2,78 109.462 4,80 71.332 38,96 38.338 14,62 109.670 7,07 82.661 21,07 59.426 29,66 8.279 -11,11 4.585 17,27 5.176 154,69 634 20,39 78.100 5,40 76.869 -36,44 171 12,07 33 5,21 77.073 3,84 58.566 22,92 14.917 6,90 73.483 10,19 42.189 16,32 36.566 12,96 78.755 19,37 65.798 -2,18 7.258 17,23 73.056 17,47 44.836 23,72 3.140 17,84 47.976 1,29 41.135 -15,73 21.474 1,40 17.743 13,30 10.422 41,75 5.621 22,44 16.043 13,78 16.568 26,27 11.068 -7,14 8.410 66,68 12.339 9,45 1.163.087

11,74 153.190 5,73 70.266 4,27 55.262 2,56 29.682 0,44 7.126 0,04 322 24,77 315.848 5,46 70.897 3,53 49.184 0,42 5.846 9,41 125.927 6,13 70.757 3,30 31.841 9,43 102.598 7,11 81.676 5,11 57.411 0,71 7.330 0,39 4.806 0,45 4.720 0,05 646 6,71 74.913 6,61 75.182 0,01 269 0,00 44 6,63 75.495 5,04 57.888 1,28 13.485 6,32 71.373 3,63 40.512 3,14 32.151 6,77 72.663 5,66 63.184 0,62 8.196 6,28 71.380 3,85 45.840 0,27 2.736 4,12 48.576 3,54 44.285 1,85 21.936 1,53 18.164 0,90 8.356 0,48 3.993 1,38 12.349 1,42 14.092 0,95 9.120 0,72 10.400 1,06 13.578 100,00 1.184.373

12,93 5,93 4,67 2,51 0,60 0,03 26,67 5,99 4,15 0,49 10,63 5,97 2,69 8,66 6,90 4,85 0,62 0,41 0,40 0,05 6,33 6,35 0,02 0,00 6,37 4,89 1,14 6,03 3,42 2,71 6,14 5,33 0,69 6,03 3,87 0,23 4,10 3,74 1,85 1,53 0,71 0,34 1,04 1,19 0,77 0,88 1,15 100,00

-10,83 -5,23 -10,21 0,35 -28,88 28,88 -8,79 -10,42 -16,59 -15,67 -13,08 0,81 20,40 6,89 1,21 3,51 12,95 -4,60 9,66 -1,86 4,25 2,24 -36,43 -25,00 2,09 1,17 10,62 2,96 4,14 13,73 8,38 4,14 -11,44 2,35 -2,19 14,77 -1,24 -7,11 -2,11 -2,32 24,73 40,77 29,92 17,57 21,36 -19,13 -9,13 -1,80

Note: * stime ACEA. Dati al 15/09/2016. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

7 m. ’16

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 VW Tiguan 5 Seat Ibiza 6 Opel Astra 7 Skoda Fabia 8 VW Transporter 9 Audi A4 10 VW Touran

7.944 -5,25 5.798 12,91 4.796 2,35 4.443 22,36 3.691 18,95 3.676 26,76 3.392 -19,75 3.381 9,70 3.035 48,34 3.013 86,91

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Renault Clio 4 Hyundai Tucson 5 Peugeot 308

8.843 -12,15 8.759 -2,41 7.474 -0,28 7.023 6.299 6,24

Marca e modello

6 7 8 9 10

Opel Corsa VW Tiguan Opel Astra Audi A3 Audi A4

7 m. ’16

Diff.%

6.000 11,48 5.968 167,62 5.824 32,70 5.435 -10,55 5.369 42,00

CIPRO 1 Nissan Qashqai 417 19,48 2 Toyota Yaris 304 28,81 274 20,70 3 Ford Fiesta 229 12,25 4 VW Golf 228 273,77 5 Ford Focus 6 Hyundai Tucson 204 7 Nissan X-Trail 191 91,00 8 Land R. Discovery S. 189 950,00 173 37,30 9 Nissan Juke 168 41,18 10 Kia Sportage

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Marca e modello

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Peugeot 308 3 VW up! 4 Toyota Yaris 5 Toyota Aygo 6 VW Polo 7 Renault Clio 8 Peugeot 108 9 Opel Astra 10 Ford Fiesta ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Avensis 4 Toyota Auris 5 Honda CR-V

7 m. ’16

5.531 3.840 3.643 3.331 3.295 3.224 2.741 2.696 2.684 2.666

Diff.%

29,50 26,65 -22,44 25,32 -2,54 23,10 -1,08 -27,91 263,69 -12,82

693 12,32 541 -21,14 536 28,54 498 28,68 446 -6,89

Marca e modello

6 7 8 9 10

VW Passat Dacia Duster Subaru Outback Toyota Rav4 Skoda Fabia

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Ford Focus 5 Opel Astra 6 Toyota Auris 7 Toyota Yaris 8 Toyota Avensis 9 VW Passat 10 Ford Fiesta

7 m. ’16

437 395 389 351 322

Diff.%

44,70 -3,19 25,48 8,33 -1,83

3.471 -9,89 2.775 1,57 2.461 -4,76 2.349 57,86 2.306 203,42 2.250 24,86 2.053 10,97 2.016 32,37 1.927 -13,78 9,47 1.607

51


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

0,81 14,32 3,54 1,71 4,64 23,59 1,01 16,50 -5,57 -1,88

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 VW Golf 4 Skoda Yeti 5 Fiat 500 6 Toyota Rav4 7 Skoda Octavia 8 Toyota Auris 9 Opel Mokka 10 Ford Focus

998 28,11 642 13,43 579 13,31 510 -15,84 506 58,62 483 -8,87 447 12,03 422 15,30 416 163,29 407 59,61

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 VW Passat 9 Dacia Duster 10 Skoda Rapid

9.842 16,50 8.920 26,70 8.493 36,68 7.195 9,03 6.871 18,96 6.656 22,35 5.644 2,28 5.212 24,21 5.166 38,76 5.037 -12,70

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 Dacia Sandero 6 Peugeot 308 7 VW Golf 8 Renault Clio 9 Nissan Qashqai 10 Peugeot 208

23.195 22.447 18.608 17.339 16.309 15.929 15.890 15.493 15.224 13.920

3,65 2,59 30,36 2,48 7,08 32,22 -4,68 1,48 5,39 13,87

GERMANIA 1 VW Golf 115.281 -6,98 2 VW Passat 49.681 -13,50 3 VW Polo 44.083 5,36 4 Mercedes Cl. C 39.338 -4,26 5 Opel Astra 39.010 20,19 6 Audi A4 38.609 17,70 7 Audi A3 37.443 2,75 8 Skoda Octavia 34.721 2,38 9 VW Touran 33.621 40,97 10 Opel Corsa 33.080 7,15

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Skoda Octavia 4 VW Passat 5 Fiat 500X 6 Toyota Auris 7 VW Golf 8 Kia Sportage 9 Toyota Avensis 10 Toyota Rav4

1.482 8,97 522 14,22 463 -23,22 440 1,38 437 354 104,62 347 110,30 290 67,63 277 53,04 243 10,45

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 VW Polo 4 Renault Captur 5 Renault Mégane 6 VW Golf 7 Opel Corsa 8 Seat Ibiza 9 Peugeot 308 10 Mercedes Cl. A

7.542 4.568 3.963 3.959 3.904 3.740 3.550 3.362 3.352 3.238

19,90 21,04 -5,93 25,32 33,38 -1,03 13,67 8,87 12,45 22,88

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo XC60 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Toyota Auris 8 Kia Cee’d 9 VW Polo 10 Audi A4

15.631 12.155 9.036 7.991 7.547 7.137 4.296 4.091 3.536 3.242

1,99 3,98 3,24 -4,05 14,77 37,28 12,46 13,01 45,22 28,50

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 71.823 -10,77 2 Vauxhall Corsa 47.962 -12,81 3 Ford Focus 43.626 -16,30 4 VW Golf 42.096 -2,42 5 Nissan Qashqai 38.183 -0,28 0,58 6 Vauxhall Astra 33.345 7 VW Polo 32.112 -1,50 8 Mini 26.640 -3,71 3,79 9 Vauxhall Mokka 25.783 10 Mercedes Cl. C 25.084 -8,93

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Audi A3 4 VW Polo 5 Skoda Octavia 6 Audi A4 7 VW Tiguan 8 Audi Q3 9 VW Passat 10 Audi Q5

2.238 1.779 1.466 1.082 1.042 962 768 677 675 613

-15,58 -7,54 -22,23 -3,99 -0,67 19,06 -9,00 -10,57 17,19 -16,71

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 17.200 2 Skoda Fabia 12.952 3 Skoda Superb 6.877 4 Skoda Rapid 6.630 5 Hyundai I30 4.488 3.655 6 Skoda Yeti 7 Ford Fiesta 3.072 8 VW Passat 3.023 2.719 9 VW Golf 10 Hyundai ix20 2.585

20,15 16,72 123,64 -12,35 22,42 -0,89 -1,79 83,10 -20,24 -15,00

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 VW Touran 5 VW Passat 6 Mercedes Cl. C 7 BMW Serie 2 8 VW Transporter 9 Skoda Fabia 10 Seat Leon

7.008 -9,97 6.161 -18,34 3.186 -21,91 2.616 50,43 2.507 6,86 2.488 -7,68 2.427 20,63 2.337 37,31 2.160 -6,90 2.132 -31,14

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Nissan Micra 3 Opel Corsa 4 Fiat Panda 5 Peugeot 208 6 VW Polo 7 Renault Clio 8 Nissan Qashqai 9 Opel Astra 10 Toyota Auris

3.514 30,88 2.476 65,40 2.419 14,43 2.161 83,45 1.768 -7,24 1.694 -14,96 1.551 28,82 1.481 -2,69 1.331 31,00 1.254 72,97

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Mitsubishi Outlan. 3 VW Passat 4 Nissan Leaf 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Toyota Rav4 8 Skoda Octavia 9 Audi A3 10 Mazda CX-5

7.891 3.701 3.039 2.829 2.701 2.476 2.367 2.253 1.784 1.539

-15,22 87,01 56,57 52,92 1,73 -1,67 -12,95 -11,72 -3,57 -17,21

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Suzuki Vitara 5 Kia Ceed 6 Hyundai i30 7 Opel Astra 8 Hyundai Tucson 9 VW Golf 10 Skoda Superb

3.124 2.844 2.169 1.629 1.628 1.401 1.343 1.293 1.214 1.163

8,96 8,10 -11,90 233,81 18,31 1,67 69,79 -11,52 157,30

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 VW Passat 6 Dacia Duster 7 VW Golf 8 Fiat 500 9 Suzuki Swift 10 Kia Cee’d

3.929 221,00 2.943 2,54 2.584 51,55 1.595 1,98 1.361 60,87 1.240 20,27 1.069 -8,32 8,43 1.042 1.022 -22,52 920 17,50

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Nissan Qashqai 5 Skoda Octavia 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Toyota Auris

6.922 4.501 4.495 4.268 4.162 3.631 3.463 3.345 3.105 2.627

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 VW Polo 3 Renault Clio 4 VW up! 5 Peugeot 108 6 Opel Astra 7 Kia Picanto 7 Ford Fiesta 9 Peugeot 208 10 Renault Captur

6.756 6.580 5.897 5.894 5.131 5.083 5.036 5.036 4.836 4.798

-25,15 -12,53 -33,06 -8,94 1,60 149,17 -16,07 -6,81 39,09 -8,71

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Renault Captur 6 Opel Astra 7 VW Passat 8 Skoda Fabia 9 Dacia Duster 10 VW Touran

2.850 20,81 1.669 -4,68 1.482 9,70 1.250 -10,27 1.049 36,59 1.007 45,94 940 -6,56 939 -3,30 900 -9,64 805 373,53

Marca e modello

7 m. ’16

FRANCIA 1 Renault Clio 67.690 2 Peugeot 208 60.705 3 Peugeot 308 49.215 4 Renault Captur 45.003 5 Peugeot 2008 41.823 35.660 6 Dacia Sandero 7 Citroën C3 34.907 8 Renault Mégane 30.445 9 Citroën C4 Picasso27.279 10 VW Polo 25.015

52

-7,75 13,14 13,87 23,06 13,82 8,15 33,16 -1,08 20,01

7 m. ’16

7 m. ’16

7 m. ’16

Diff.%

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

7 m. ’16

7 m. ’15

Giulietta 27.260 26.594 MiTo 7.420 8.397 Giulia 2.644 0 4C 883 606 Altri 14 16 Totale Alfa Romeo 38.221 35.613 D3 112 89 B3 76 52 B4 65 83 D4 51 43 Altri 171 177 Totale Alpina 475 444 V8 410 457 DB9 216 193 Vanquish 171 239 Rapide 67 117 Altri 44 20 Totale Aston Martin 908 1.026 A3 113.432 125.769 A4 100.052 79.048 61.788 54.688 A1 Q3 59.081 50.660 A6 58.587 58.603 Q5 39.614 38.844 A5 28.472 29.231 Q7 19.571 8.430 TT 14.327 14.002 A7 5.729 6.814 A3 4.547 1.006 A8 3.580 4.221 R8 972 673 135 151 Altri Totale Audi 509.903 472.124 Continental GT 1.082 1.008 0 469 Bentayga Flying Spur 350 353 137 148 Mulsanne Altri 26 14 Totale Bentley 2.075 1.512 83.373 86.125 Serie 3 Serie 2 82.690 58.856 Serie 1 74.381 74.224 X1 54.663 24.062 53.312 47.752 Serie 5 Serie 4 42.438 44.862 X3 28.021 26.537 22.105 22.467 X5 X4 14.876 14.630 Serie 7 8.071 2.483 X6 7.698 8.873 5.670 5.643 i3 Serie 6 3.429 4.501 2.997 2.198 Z4 i8 991 1.489 Altri 39 66 481.482 428.040 Totale BMW Bluecar 579 452 Bluesummer 39 124 Totale Bolloré 618 576 8 3 Bugatti Tutti Escalade 161 71 CTS 87 92

Diff. % Lug. ’16 Lug. ’15

2,50 -11,64 45,71 -12,50 7,32 25,84 46,15 -21,69 18,60 -3,39 6,98 -10,28 11,92 -28,45 -42,74 120,00 -11,50 -9,81 26,57 12,98 16,62 -0,03 1,98 -2,60 132,16 2,32 -15,92 351,99 -15,19 44,43 11,85 8,00 7,34 -0,85 8,03 85,71 37,24 3,30 40,50 0,21 127,18 -10,43 -5,40 5,59 1,64 1,68 225,05 -13,24 -0,48 -23,82 -26,66 -33,45 -40,91 12,49 28,10 -68,55 7,29 -62,50 126,76 -5,43

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

3.237 840 1.003 92 0 5.172 10 8 8 12 22 60 35 19 13 8 1 76 12.670 14.604 8.427 7.889 7.884 5.808 3.653 2.520 1.766 576 459 385 73 18 66.732 150 81 62 33 3 329 10.922 8.549 8.448 7.541 5.975 5.025 3.625 2.831 1.903 994 1.016 587 327 244 123 2 58.112 69 7 76 0 23 2

Diff. %

3.385 -4,37 1.141 -26,38 0 168 -45,24 0 4.694 10,18 5 100,00 2 300,00 16 -50,00 8 50,00 33 -33,33 64 -6,25 58 -39,66 33 -42,42 34 -61,76 11 -27,27 1 0,00 137 -44,53 17.278 -26,67 12.865 13,52 8.007 5,25 7.079 11,44 9.012 -12,52 5.944 -2,29 4.005 -8,79 2.387 5,57 2.010 -12,14 831 -30,69 455 0,88 556 -30,76 42 73,81 17 5,88 70.488 -5,33 158 -5,06 0 46 34,78 25 32,00 2 50,00 231 42,42 9.979 9,45 10.742 -20,42 10.458 -19,22 1.801 318,71 7.455 -19,85 5.622 -10,62 3.494 3,75 2.978 -4,94 1.877 1,39 204 387,25 1.159 -12,34 748 -21,52 528 -38,07 279 -12,54 149 -17,45 9 -77,78 57.482 1,10 72 -4,17 2 250,00 74 2,70 8 -100,00 19 21,05 9 -77,78

Marca e modello

7 m. ’16

Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Spark Aveo Altri Totale Chevrolet Voyager Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 Berlingo C3 Picasso C-Elysee C4 Aircross C5 Jumper C-Zero Nemo E-Mehari Jumpy Spacetourer Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Altri Totale Dodge DR5 Citycross DR Zero Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS California F12 458 FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari Panda 500 500X 500L Punto Tipo

155 123 403 286 64 70 229 248 94 452 42 62 103 461 468 1.223 14 22 14 44 28 66 81.251 75.134 71.528 71.299 49.444 51.231 40.146 39.624 32.899 31.614 24.988 22.116 24.845 25.134 7.724 3.780 6.269 7.093 6.133 8.640 3.020 1.868 852 497 554 1.015 432 0 253 3.138 223 0 49 668 350.610 342.851 602 475 105.828 90.580 76.012 82.941 23.843 25.464 16.184 14.537 14.673 15.643 244.439 221.266 173 160 117 80 126 101 354 403 140 111 25 73 11 0 184 176 25.941 27.701 12.186 10.000 7.211 6.588 44.715 44.912 536 651 281 218 723 82 62 108 42 39 3 2 2 4 1.005 1.748 124.070 106.246 116.279 114.374 68.647 37.395 57.279 56.202 43.181 52.454 28.646 0

7 m. ’15

Diff. % Lug. ’16 Lug. ’15

26,02 40,91 -8,57 -7,66 -79,20 -32,26 -77,66 -61,73 -36,36 -68,18 -57,58 8,14 0,32 -3,49 1,32 4,06 12,99 -1,15 104,34 -11,62 -29,02 61,67 71,43 -45,42 -91,94 -92,66 2,26 26,74 16,83 9,12 -6,37 11,33 6,61 10,47 -7,51 46,25 24,75 13,84 26,13 -65,75 -4,35 -6,35 21,86 -8,64 -0,44 -17,67 28,90 -88,66 -42,59 -7,14 50,00 -50,00 -42,51 16,78 1,67 83,57 -1,88 -17,68 -

13 38 13 107 1 1 19 128 0 0 0 9.449 8.306 5.533 4.395 4.009 3.268 2.495 1.340 622 639 472 73 75 98 40 78 4 40.896 86 15.440 11.127 3.113 2.396 2.251 34.327 13 21 16 50 26 2 1 29 2.774 1.492 656 4.922 67 35 6 6 0 0 0 114 14.618 13.180 7.869 6.514 5.588 6.299

22 50 17 57 58 3 40 158 3 3 6 10.930 10.618 6.984 5.097 4.647 3.552 3.292 702 1.029 1.112 409 66 122 0 480 0 11 49.051 81 11.627 10.047 3.223 2.059 2.304 29.260 47 15 38 100 12 7 0 19 3.227 1.479 1.107 5.813 94 32 89 11 2 1 0 229 14.994 15.052 6.990 6.133 7.601 0

Diff. %

-40,91 -24,00 -23,53 87,72 -98,28 -66,67 -52,50 -18,99 -100,00 -100,00 -100,00 -13,55 -21,77 -20,78 -13,77 -13,73 -8,00 -24,21 90,88 -39,55 -42,54 15,40 10,61 -38,52 -91,67 -63,64 -16,63 6,17 32,79 10,75 -3,41 16,37 -2,30 17,32 -72,34 40,00 -57,89 -50,00 116,67 -71,43 52,63 -14,04 0,88 -40,74 -15,33 -28,72 9,38 -93,26 -45,45 -100,00 -100,00 -50,22 -2,51 -12,44 12,58 6,21 -26,48 -

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO 7 m. ’16

7 m. ’15

Ducato 23.345 Fiorino 6.231 Doblò 4.729 Freemont 2.876 124 Spider 1.125 Altri 413 Totale Fiat 475.744 179.960 Fiesta Focus 135.692 Kuga 72.985 C-Max 53.901 Mondeo 45.725 Ecosport 34.970 B-Max 26.074 25.782 S-Max Ka 19.314 Galaxy 12.737 Mustang 10.482 Transit Connect 9.363 Transit Courier 8.297 Transit Custom 7.503 Edge 2.845 Transit 2.038 Altri 97 Totale Ford 647.765 Great Wall Haval H6 58 CR-V 27.618 Civic 27.547 Jazz 22.819 HR-V 21.183 Altri 101 Totale Honda 99.268 Tucson 88.929 i20 56.568 i10 50.984 i30 48.116 ix20 20.882 i40 12.466 Santa Fe 9.329 8.380 ix35 H-1 1.557 828 Elantra Veloster 137 Genesis 98 Altri 100 Totale Hyundai 298.374 5.604 Q30 Q50 1.600 875 QX70 Q70 227 QX30 107 QX50 69 Altri 18 8.500 Totale Infiniti Daily 476 41 Altri Totale Iveco 517 XE 15.938 XF 9.928 7.283 F-Pace 3.031 F-Type XJ 1.236 32 Altri

20.526 6.238 5.042 8.764 0 1.974 410.292 195.275 146.074 60.359 50.624 48.096 21.305 29.045 7.633 30.713 5.110 710 9.071 8.279 10.786 4 3.584 124 626.792 41 29.270 24.060 19.506 33 1.708 74.577 1.828 57.764 53.798 46.147 22.719 14.947 9.930 65.119 570 750 289 168 15 274.044 7 1.943 932 327 0 113 63 3.385 350 46 396 4.973 10.738 0 3.149 1.059 173

Marca e modello

54

Diff. % Lug. ’16 Lug. ’15

Diff. %

Marca e modello

13,73 -0,11 -6,21 -67,18 -79,08 15,95 -7,84 -7,11 20,92 6,47 -4,93 64,14 -10,23 237,77 -37,11 149,26 3,22 0,22 -30,44 -43,14 -21,77 3,35 41,46 -5,64 14,49 16,98 -94,09 33,11 -2,07 -5,23 4,27 -8,09 -16,60 -6,05 -87,13 173,16 10,40 -52,60 -41,67 566,67 8,88 -17,65 -6,12 -30,58 -38,94 -71,43 151,11 36,00 -10,87 30,56 220,49 -7,54 -3,75 16,71 -81,50

7,94 -25,48 -44,68 -85,23 -52,94 3,07 -2,72 -11,61 15,81 -4,32 -28,98 62,69 -27,40 483,79 -63,05 241,90 333,00 44,52 -11,08 73,82 -63,35 -9,09 0,91 36,36 -14,04 -18,57 17,67 -93,67 15,52 584,40 10,62 -4,44 -23,75 -1,26 -35,36 27,72 -82,87 719,74 80,74 -43,33 -35,00 350,00 4,06 -40,56 0,71 27,27 5,88 -50,00 219,20 21,05 0,00 19,05 -24,85 4,55 -25,05 -29,89 -50,00

Totale Jaguar 37.448 20.092 Renegade 46.393 31.937 Grand Cherokee 7.722 7.825 Cherokee 6.563 7.963 Wrangler 2.133 3.539 Compass 197 427 Altri 13 3 63.021 51.694 Totale Jeep Sportage 89.028 66.095 Cee’d 49.106 46.148 Rio 42.010 38.742 Picanto 33.045 33.099 Venga 16.594 18.152 Carens 13.234 13.629 9.696 9.598 Sorento Soul 8.098 8.235 Optima 4.125 1.989 Niro 467 0 Altri 12 10 Totale Kia 265.415 235.697 Ktm X-Bow 27 24 Niva 1.343 1.011 118 488 68 Granta 450 44 Altri 14 9 Totale Lada 2.295 1.132 Huracan 371 384 Aventador 218 178 Gallardo 3 8 Altri 25 17 Totale Lamborghini 617 587 Ypsilon 44.706 38.618 Altri 115 1.896 Totale Lancia 44.821 40.514 Range Rover Evoque 39.412 34.064 Discovery Sport 29.595 17.220 Range Rover Sport 17.502 17.099 Discovery 8.758 7.621 Range Rover 8.328 8.855 736 202 Defender Altri 27 336 85.931 Totale Land Rover 103.824 NX 9.731 8.179 RX 4.995 2.343 CT 4.805 5.473 IS 3.826 4.692 993 1.268 GS RC 1.177 334 639 501 Altri Totale Lexus 26.303 22.653 XUV500 283 281 Altri 54 3 Totale Mahindra 337 284 3.046 2.799 Ghibli Quattroporte 462 537 0 292 Levante Granturismo 201 224 Grancabrio 166 179 Altri 5 13 3.999 3.925 Totale Maserati 34.150 33.107 CX-5 CX-3 31.836 5.519 32.936 27.871 Mazda3

2.936 623 572 209 317 176 58.901 21.952 17.339 9.982 7.084 5.185 4.897 2.822 3.421 1.733 1.583 1.299 1.451 1.075 2.390 991 243 10 83.457 15 3.301 2.995 2.151 2.450 5 10.902 11.758 8.446 7.186 5.928 2.751 1.459 1.562 1.488 623 244 17 13 9 41.484 1.281 211 142 42 65 18 3 1.762 69 6 75 1.890 1.012 2.127 374 122 5

2.720 836 1.034 1.415 0 374 57.149 22.565 19.617 8.619 7.404 7.301 3.010 3.887 586 4.690 463 300 1.004 1.209 1.375 0 663 11 82.704 11 3.840 3.678 1.828 12 79 9.437 1.718 7.635 7.520 7.774 2.786 2.257 1.223 8.688 76 135 30 20 2 39.864 0 355 141 33 0 17 6 552 57 6 63 2.515 968 0 499 174 10

7 m. ’16

7 m. ’15

Diff. % Lug. ’16 Lug. ’15

86,38 5.530 45,26 6.006 -1,32 906 -17,58 959 -39,73 264 -53,86 11 333,33 5 21,91 8.151 34,70 11.790 6,41 6.500 8,44 5.951 -0,16 4.662 -8,58 2.147 -2,90 1.870 1,02 1.451 -1,66 1.036 107,39 505 399 20,00 1 12,61 36.312 12,50 6 32,84 170 617,65 73 922,73 77 55,56 1 102,74 321 -3,39 62 22,47 24 -62,50 2 47,06 4 5,11 92 15,76 4.556 -93,93 22 10,63 4.578 15,70 4.666 71,86 2.891 2,36 2.072 14,92 993 -5,95 876 19 -72,55 -91,96 1 20,82 11.518 18,98 1.110 113,19 621 -12,21 630 -18,46 453 139 27,69 252,40 155 -21,60 54 16,11 3.162 0,71 34 3 18,66 37 297 -8,11 -13,97 60 201 -10,27 27 -7,26 21 -61,54 0 606 -1,85 -3,05 3.927 476,84 4.008 -15,38 3.965

Diff. %

4.166 32,74 4.432 35,51 1.200 -24,50 907 5,73 667 -60,42 45 -75,56 1 400,00 7.252 12,40 9.481 24,35 6.790 -4,27 5.556 7,11 4.316 8,02 2.532 -15,21 1.923 -2,76 1.702 -14,75 1.319 -21,46 255 98,04 0 2 -50,00 33.876 7,19 12 -50,00 152 11,84 1 4 0 157 104,46 46 34,78 35 -31,43 2 0,00 2 100,00 85 8,24 4.634 -1,68 160 -86,25 4.794 -4,51 3.227 44,59 1.902 52,00 1.582 30,97 864 14,93 923 -5,09 130 -85,38 9 -88,89 8.637 33,36 1.028 7,98 251 147,41 718 -12,26 583 -22,30 25,23 111 30 416,67 91 -40,66 2.812 12,45 38 -10,53 0 38 -2,63 442 -32,81 76 -21,05 0 31 -12,90 32 -34,38 1 -100,00 582 4,12 4.835 -18,78 2.390 67,70 4.016 -1,27

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’16

7 m. ’15

Mazda2 Mazda6 MX-5 CX-9 Mazda5 Altri Totale Mazda 650S 675LT 570S 12C 540C 570GT Altri Totale Mclaren Classe C Classe A Classe E Classe B GLC GLA CLA Classe M Classe V Classe S Vito CLS Sprinter SLC Citan Classe G SLK GL AMG GT SL GL GLK Altri Totale Mercedes MG3 MG6 MG GS Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini Outlander ASX Space Star Pajero Lancer i Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Aero 8 Altri Totale Morgan

22.356 18.162 10.192 122 70 9 143.725 67 53 48 7 7 1 25 208 102.237 83.775 57.078 44.309 40.095 37.914 37.825 23.451 18.154 9.607 9.240 5.101 4.199 3.440 2.887 2.412 2.081 1.957 1.782 1.219 1.062 322 256 490.403 1.745 340 116 2.201 79.546 21.156 19.813 1.715 122.230 24.402 23.239 18.446 3.394 1.947 283 148 10 71.869 149 67 67 25 15 323

18.531 18.295 1.986 693 4.635 12 116.757 61 0 0 8 0 0 14 83 106.086 70.360 51.614 50.416 102 36.107 33.531 12.555 13.643 10.448 7.335 7.964 3.652 0 2.189 1.703 7.399 0 1.554 1.389 2.344 12.566 259 433.216 1.480 426 0 1.906 80.999 24.143 160 3.073 108.375 25.210 27.619 19.975 3.355 2.483 430 260 14 79.346 121 68 61 29 14 293

Diff. % Lug. ’16 Lug. ’15

20,64 -0,73 413,19 -82,40 -98,49 -25,00 23,10 9,84 -12,50 78,57 150,60 -3,63 19,07 10,59 -12,11 5,00 12,81 86,79 33,06 -8,05 25,97 -35,95 14,98 31,89 41,63 -71,87 14,67 -12,24 -54,69 -97,44 -1,16 13,20 17,91 -20,19 15,48 -1,79 -12,37 -44,19 12,78 -3,21 -15,86 -7,65 1,16 -21,59 -34,19 -43,08 -28,57 -9,42 23,14 -1,47 9,84 -13,79 7,14 10,24

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

2.450 1.977 1.054 5 0 3 17.389 9 13 2 1 4 0 6 35 14.139 10.359 7.320 5.106 5.883 4.801 5.583 3.760 2.578 1.062 1.753 549 528 714 520 355 53 334 153 196 76 20 65 65.907 198 56 51 305 10.150 2.281 2.320 180 14.931 3.148 2.719 1.742 436 152 39 17 0 8.253 11 8 9 2 4 34

Diff. %

Marca e modello

7 m. ’16

3.428 -28,53 2.579 -23,34 172 512,79 94 -94,68 330 -100,00 1 200,00 17.845 -2,56 11 -18,18 0 0 1 0,00 0 0 2 200,00 14 150,00 15.397 -8,17 9.727 6,50 7.047 3,87 7.039 -27,46 52 5.800 -17,22 6.238 -10,50 2.005 87,53 2.703 -4,62 1.372 -22,59 1.474 18,93 1.079 -49,12 645 -18,14 0 365 42,47 246 44,31 870 -93,91 0 362 -57,73 181 8,29 296 -74,32 548 -96,35 44 47,73 63.490 3,81 -9,59 219 18 211,11 0 237 28,69 9.925 2,27 3.184 -28,36 67 302 -40,40 13.478 10,78 2.746 14,64 3.900 -30,28 2.620 -33,51 554 -21,30 293 -48,12 11,43 35 24 -29,17 3 -100,00 10.175 -18,89 16 -31,25 10 -20,00 8 12,50 0,00 2 3 33,33 39 -12,82

Qashqai Juke X-Trail Micra Note Pulsar Leaf NV200 370Z GT-R Murano Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Meriva Zafira Adam Karl Vivaro Cascada Combo Antara Movano Ampera Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner 4008 301 iON Expert Boxer Bipper RCZ Traveller Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Cayman Boxster 718 Panamera 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Kadjar Mégane Scénic Twingo

144.228 144.375 61.170 63.160 37.225 23.764 35.935 40.539 23.356 30.991 20.855 28.049 11.712 9.706 3.899 4.355 553 512 240 363 53 445 266 620 339.492 346.879 117.291 111.938 114.879 84.006 75.234 75.100 31.087 34.487 27.786 29.512 27.502 26.082 26.985 28.170 25.507 5.106 5.853 5.781 3.167 3.089 1.174 1.014 435 2.923 363 295 26 81 94 1.799 457.383 409.383 155.226 138.425 127.275 121.250 108.768 97.083 40.866 43.626 39.578 42.581 24.925 28.369 19.299 20.416 17.630 14.199 1.424 1.521 1.362 1.491 724 1.132 1.118 3.152 1.019 523 573 1.107 428 2.875 235 0 89 1.495 540.947 518.837 13.770 14.444 9.692 11.100 9.622 11.822 2.696 1.994 2.474 2.977 1.950 75 2.757 1.580 13 173 92 170 43.375 44.026 190.621 186.625 131.303 120.690 11.056 79.344 81.983 78.352 55.275 71.663 58.787 52.105

7 m. ’15

Diff. % Lug. ’16 Lug. ’15

Diff. %

-0,10 -3,15 56,64 -11,36 -24,64 -25,65 20,67 -10,47 8,01 -33,88 -88,09 -57,10 -2,13 4,78 36,75 0,18 -9,86 -5,85 5,44 -4,21 399,55 1,25 2,53 15,78 -85,12 23,05 -67,90 -94,77 11,72 12,14 4,97 12,04 -6,33 -7,05 -12,14 -5,47 24,16 -6,38 -8,65 56,35 -64,53 94,84 -48,24 -85,11 -94,05 4,26 -4,67 14,53 -18,61 35,21 -16,90 -42,69 -92,49 84,78 -1,48 2,14 8,79 617,66 -4,43 -22,87 -11,37

-6,48 -12,04 40,89 5,06 -21,86 -35,65 -21,22 -1,38 8,70 -68,42 -98,15 -40,00 -6,85 6,98 18,72 -11,94 -16,87 -18,80 -19,90 -10,97 -0,73 -37,09 -10,96 1,49 -80,95 -5,56 -40,00 -44,12 -2,87 0,89 -19,52 6,92 -22,90 -20,94 -24,33 -24,44 5,93 0,00 -37,85 -12,75 -63,05 78,82 -39,66 -94,26 -79,31 -10,62 -40,45 -5,91 -44,24 -13,94 -93,08 -47,94 -93,10 671,43 -28,09 -11,07 -3,54 128,22 -2,46 -25,99 -3,00

18.375 6.865 4.665 4.488 2.709 2.330 817 644 75 12 1 30 41.011 13.378 15.667 8.987 4.011 3.157 3.667 3.093 2.453 821 195 136 92 34 3 19 55.713 17.715 14.122 13.022 4.474 4.916 3.029 2.414 2.357 208 133 130 201 152 70 23 35 12 63.013 1.503 1.465 982 284 33 594 240 2 54 5.157 19.861 13.514 9.058 8.839 6.122 5.214

19.649 7.805 3.311 4.272 3.467 3.621 1.037 653 69 38 54 50 44.026 12.505 13.197 10.206 4.825 3.888 4.578 3.474 2.471 1.305 219 134 483 36 5 34 57.360 17.558 17.547 12.179 5.803 6.218 4.003 3.195 2.225 208 214 149 544 85 116 401 0 58 70.503 2.524 1.557 1.761 330 477 25 461 29 7 7.171 22.334 14.010 3.969 9.062 8.272 5.375

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’16

7 m. ’15

Espace Talisman Kangoo Zoe Trafic Fluence Master Laguna Koleos Altri Totale Renault Wraith Dawn Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Alhambra Mii Toledo Ateca Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Citigo Roomster Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Korando Rexton Rodius XLV Turismo Altri Totale SsangYong Forester XV Legacy Levorg WRX Impreza BRZ Trezia Totale Subaru Grand Vitara Swift Celerio SX4 S-Cross Jimny Baleno Altri Totale Suzuki Model S Altri

18.823 15.500 12.996 12.847 9.864 2.810 1.541 176 134 15 661.706 129 129 115 56 10 439 92.168 78.860 19.876 12.397 5.577 2.094 152 211.124 135.058 105.141 53.703 38.870 37.572 21.965 100 392.409 40.564 24.152 64.716 6.473 2.400 1.340 739 435 421 7 11.815 7.370 5.943 5.174 3.112 679 539 217 1 23.035 46.053 28.154 17.023 11.909 7.309 7.111 326 117.885 7.319 127

9.049 0 14.120 9.387 7.171 3.172 1.258 6.564 4.165 11 585.701 154 0 139 64 9 366 88.813 76.874 15.484 14.462 6.453 0 12.287 214.373 129.248 92.211 26.968 42.006 40.282 23.239 13.737 367.691 33.801 25.142 58.943 1.242 3.993 1.358 777 0 267 1 7.638 8.899 5.739 6.201 14 738 553 257 38 22.439 19.803 33.636 14.109 19.100 7.299 0 10.009 103.956 8.524 45

56

Diff. % Lug. ’16 Lug. ’15

Diff. %

Marca e modello

108,01 -7,96 36,86 37,55 -11,41 22,50 -97,32 -96,78 36,36 12,98 -16,23 -17,27 -12,50 11,11 19,95 3,78 2,58 28,36 -14,28 -13,58 -98,76 -1,52 4,50 14,02 99,14 -7,47 -6,73 -5,48 -99,27 6,72 20,01 -3,94 9,79 421,18 -39,89 -1,33 -4,89 57,68 600,00 54,69 -17,18 3,55 -16,56 -7,99 -2,53 -15,56 -97,37 2,66 132,56 -16,30 20,65 -37,65 0,14 -96,74 13,40 -14,14 182,22

-22,24 3,76 10,78 -35,69 -39,41 21,67 -98,46 -96,39 -66,67 0,39 -23,81 23,08 0,00 -50,00 67,35 -1,84 11,11 30,94 -18,21 -30,92 -99,41 0,67 -17,66 -12,92 95,46 -6,97 -25,17 -9,33 -99,42 -10,01 1,88 -32,00 -11,93 45,97 -51,39 -24,15 -22,54 -44,44 0,53 -26,43 0,76 -32,16 0,00 -17,24 -21,95 -8,57 31,45 -10,74 4,53 -14,45 -3,03 -88,89 17,28 -48,97 410,00

Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Avensis Verso Prius Corolla Prius+ Landcruiser GT 86 Verso-S Mirai Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Viva Zafira Adam Meriva Antara Vivaro Cascada Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco Jetta CC Crafter Phaeton Altri Totale VW XC60 V40 V70 V60 XC90 S60 S80 S90 V90 Altri Totale Volvo Altri Totale

1.839 2.338 1.324 1.120 847 372 219 7 6 1 70.681 16 37 16 11 2 82 12.023 11.009 3.115 1.684 753 990 10 29.584 16.279 13.612 6.202 4.948 4.659 3.033 4 48.737 4.973 2.284 7.257 797 262 179 110 144 30 3 1.525 799 792 502 309 69 48 32 0 2.551 5.692 3.556 2.192 1.753 1.055 1.928 30 16.206 572 51

2.365 0 1.276 1.011 1.317 614 180 455 166 3 70.409 21 0 13 11 4 49 12.248 9.908 2.379 2.059 1.090 0 1.703 29.387 19.771 15.632 3.173 5.319 6.226 3.345 693 54.159 4.881 3.359 8.240 546 539 236 142 0 54 0 1.517 1.086 786 740 10 69 58 41 0 2.790 4.330 3.984 2.097 2.049 1.088 0 270 13.818 1.121 10

7 m. ’16

7 m. ’15

7.446 8.569 118.622 109.742 80.198 73.037 52.426 52.162 39.499 36.838 21.546 17.773 19.572 20.023 9.857 4.370 8.551 8.717 4.016 4.272 3.674 3.594 915 1.021 362 4.229 36 0 176 344 359.450 336.122 47.962 55.011 33.345 33.153 25.783 24.842 16.293 21.452 9.821 1.556 8.442 9.586 5.642 6.403 3.383 4.771 842 1.252 787 538 357 407 24 362 152.681 159.333 304.711 320.166 190.597 184.274 127.913 131.921 87.241 90.077 71.829 49.183 61.467 65.907 57.790 66.986 40.387 34.698 30.960 27.104 20.915 23.851 16.671 16.716 10.745 12.982 6.937 7.459 4.969 6.181 4.494 7.234 992 974 150 1.042 1.869 128 1.038.941 1.048.579 45.464 45.468 43.380 44.783 27.626 27.865 24.852 24.733 22.150 7.220 5.729 5.255 810 1.493 0 762 210 0 11 21 170.524 157.308 5.903 5.250 9.184.434 8.540.934

Diff. % Lug. ’16 Lug. ’15

Diff. %

-13,11 623 1.131 8,09 14.710 14.334 9,80 9.517 10.098 0,51 5.416 6.293 7,22 5.820 5.021 21,23 2.572 3.333 -2,25 2.216 2.689 125,56 1.568 500 -1,90 1.220 1.463 -5,99 628 528 2,23 492 443 -10,38 99 153 -91,44 17 335 2 0 -48,84 23 32 6,94 44.300 45.222 -12,81 5.606 4.886 0,58 4.939 3.187 3,79 3.321 2.774 -24,05 2.718 2.297 531,17 701 695 -11,93 1.105 1.325 -11,89 572 640 -29,09 580 778 -32,75 25 117 46,28 118 132 -12,29 46 55 -93,37 2 13 -4,17 19.733 16.899 -4,83 36.187 46.371 3,43 24.528 26.163 -3,04 17.112 21.826 -3,15 14.389 14.349 46,04 9.510 3.913 -6,74 7.309 9.260 -13,73 7.224 10.409 16,40 5.893 4.673 14,23 3.723 2.956 -12,31 3.026 3.405 3.173 0,27 3.245 -17,23 1.311 2.350 -7,00 1.100 1.184 -19,61 733 1.047 -37,88 674 821 1,85 135 169 -85,60 3 190 114 13 -93,15 -0,92 136.115 152.373 0,01 6.715 6.657 -3,13 6.166 5.813 -0,86 1.252 3.349 0,48 2.827 2.833 206,79 3.123 2.738 711 578 -8,27 -45,75 32 165 547 0 181 0 -47,62 2 5 8,40 21.423 22.271 790 795 -11,06 7,531.149.4241.173.551

-44,92 2,62 -5,75 -13,94 15,91 -22,83 -17,59 213,60 -16,61 18,94 11,06 -35,29 -94,93 -28,13 -2,04 14,74 54,97 19,72 18,33 0,86 -16,60 -10,63 -25,45 -78,63 -10,61 -16,36 -84,62 16,77 -21,96 -6,25 -21,60 0,28 143,04 -21,07 -30,60 26,11 25,95 -11,13 2,27 -44,21 -7,09 -29,99 -17,90 -20,12 -98,42 -88,60 -10,67 0,87 6,07 -62,62 -0,21 14,06 -18,71 -80,61 -60,00 -3,81 -0,63 -2,06

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI DI AGOSTO

Luglio frena e agosto vola (ma poi non è così) il dato certo sono gli ultimi tre giorni: oltre il 40% L’improvvisa frenata mostrata a luglio, con il mercato delle auto nuove che ha chiuso a 136.275 targhe e una crescita del +2,9%, è di fatto influenzata dalle due giornate lavorative in meno da tenere in conto rispetto a luglio 2015. Compensando le due performance mensili il delta tra luglio 2016 e luglio 2015 è assai diverso (+13%). Anche il dato di agosto: 71.576 targhe e un clamoroso, solo in apparenza, +20,1%, che non ha mancato di produrre reazioni contrastanti, è stato affetto dalla differenza in termini di giorni lavorati dei due periodi presi in analisi. In questa sede, vale comunque la pena di riportare come la quota fatta registrare ad agosto dagli ultimi 3 giorni sia la più alta dei primi otto del 2016 (46,78%), anche se poi risulta essere più bassa rispetto a quella di agosto 2015 (allora fu del 49,4%). Da aprile a oggi, la quota di immatricolazioni effettuate negli ultimi 3 giorni di mercato è scesa solo una volta sotto il 40%, a maggio, quando si attestò al 37,7%. Dopodiché, i numeri sono lì a dire che sull’arco degli 8 mesi del 2016 sono state immatricolate 1.251.806 automobili, che significano una crescita di +17,38% sullo stesso periodo del 2015. Analizzando il comportamento dei singoli brand, Fiat ha visto crescere la propria quota nei primi otto mesi rispetto all’agosto dello scorso anno. Stesso discorso per

Marche

Renault, che ha ulteriormente ridotto le distanze da Ford, a oggi terza forza del mercato italiano ma in leggera flessione rispetto ad un anno fa, come pure Volkswagen. Quanto ai Gruppi, anche ad agosto Fca ha ottenuto una crescita superiore a quella del mercato. Altrettanto hanno fatto Hyundai, Psa e BMW, ma soprattutto Renault, che rispetto allo stesso mese del 2015 ha registrato un incremento del 41,25%. In conclusione dedichiamo uno sguardo alla Top 10. Anche agosto è stato contrassegnato dal predominio del Gruppo Fca. Panda, Ypsilon e Tipo - nell’ordine - hanno chiuso il mese in testa alla graduatoria dei modelli più venduti, che ha inoltre registrato la presenza di 500L, Punto, 500X, 500 e Renegade (che a luglio ne era rimasta fuori). Un monopolio interrotto soltanto dall’ottima prestazione della Ford Fiesta, piazzatasi al 4° posto, e dalla Volkswagen Golf, che occupa il 10°. Sull’arco degli 8 mesi, nessuna novità per le prime tre posizioni, che sono ancora targate Fca con Panda, Ypsilon e 500L, mentre si deve registrare la risalita della 500, che ha guadagnato una posizione (ora occupa il 4° posto) superando, sia pure di poche decine di unità, la Renault Clio. Staffetta anche in fondo alla classifica delle prime 10 più vendute, con la Fiesta che ha sopravanzato la Volkswagen Polo.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 26/07 Quota % al 31/07

Fiat Volkswagen Ford Renault Opel Peugeot Audi Mercedes BMW Toyota Dacia Citroën Lancia Nissan Kia Hyundai Jeep Alfa Romeo Mini Smart

16,78 8,37 6,81 9,07 5,02 4,06 3,75 4,07 3,18 2,59 4,59 2,55 2,53 2,25 4,13 3,24 2,25 1,38 1,26 1,58

21,12 7,04 6,68 6,62 4,93 4,73 3,62 3,62 3,58 3,52 3,44 3,39 3,27 3,06 2,93 2,93 2,03 1,94 1,38 1,32

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Alfa Romeo

1.596

1.151

72,12

2

Lancia

2.477

1.778

71,78

3

DS

131

87

66,41

4

Fiat

14.490

9.160

63,22

5

Mini

793

488

61,54

6

Citroën

2.814

1.629

57,89

7

Lotus

7

4

57,14

8

Toyota

2.618

1.470

56,15

9

Abarth

119

66

55,46

10 Peugeot

3.828

2.059

53,79

11 Nissan

1.971

1.052

53,37

12 Jeep

1.935

989

51,11

13 Bentley

2

1

50,00

14 Infiniti

126

62

49,21

15 BMW

2.407

1.161

48,23

16 Lexus

181

85

46,96

Media mercato

72.140

33.745

46,78

17 Volkswagen

5.264

2.441

46,37

615

280

45,53

18 Volvo 19 Great Wall

58

26

44,83

20 SsangYong

117

50

42,74

21 Mahindra

12

5

41,67

22 Audi

2.339

958

40,96

23 Opel

4.222

1.694

40,12

24 Ford

4.881

1.921

39,36

25 Mercedes

1.992

776

38,96

475

176

37,05

2.316

841

36,31

18

6

33,33

26 Mazda 28 Tesla

Quota % al 27/08 Quota % al 31/08

Fiat Volkswagen Ford Opel Renault Peugeot Citroën Toyota Dacia Lancia BMW Audi Hyundai Kia Mercedes Nissan Jeep Alfa Romeo Skoda Suzuki

13,88 7,35 7,71 6,58 7,65 4,61 3,09 2,99 5,47 1,82 3,25 3,60 3,84 4,79 3,17 2,39 2,46 1,16 2,09 2,05

20,09 7,30 6,77 5,85 5,51 5,31 3,90 3,63 3,60 3,43 3,34 3,24 3,21 3,16 2,76 2,73 2,68 2,21 1,46 1,41

Ultimi % ultimi 3 3 giorni gg su tot.

1

27 Hyundai

Marche

Agosto 2016

3

1

33,33

166

55

33,13

97

32

32,99

32 Honda

351

102

29,06

33 Seat

692

184

26,59

34 Land Rover

803

212

26,40

35 Jaguar

260

68

26,15

36 Renault

3.977

1.038

26,10

37 Subaru

137

34

24,82 24,68

29 Chevrolet 30 Mitsubishi 31 Maserati

38 Smart

632

156

39 Skoda

1.052

251

23,86

40 Suzuki

1.020

231

22,65

41 Kia

2.282

441

19,33

42 Dacia

2.594

493

19,01

198

27

13,64

43 Porsche 44 Ferrari

31

3

9,68

45 DR

36

1

2,78

46 Lamborghini

1

0

0,00

47 Aston Martin

1

0

0,00

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

48 Rolls Royce

1

0

0,00

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) - MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA

49 McLaren

1

0

0,00

50 Mia Electric

1

0

0,00

Media ponderata

8 mesi 2016

8 mesi 2015

Diff. %

Ago. 2016

Ago. 2015

Diff. %

112,74

115,29

-2,21

113,53

114,41

-0,77

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/08/2016

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

57


MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI DI LUGLIO Marche

Luglio 2016

Ultimi % ultimi 3 3 giorni gg su tot.

1

Alfa Romeo

2.669

1.542

57,77

2

Nissan

4.197

2.358

56,18

3

Toyota

4.830

2.712

56,15

4

Citroën

4.650

2.569

55,25

5

Lancia

6

Fiat

7

CONSOLIDATO ANFIA Mesi

191.412

162.187

Aprile

53,87 52,75

Chevrolet

4

2

50,00

8

Rolls Royce

2

1

50,00

9

Maserati

161

80

49,69

10 Peugeot

6.498

3.185

49,02

11 BMW

4.915

2.313

47,06

12 DS

272

128

47,06

13 SsangYong

231

108

46,75

Marche

14 Abarth

233

108

46,35

15 Subaru

232

107

46,12 45,62

Infiniti Jaguar Honda SsangYong Great Wall Mazda Land Rover BMW Mini Jeep/Dodge Mercedes Renault Dacia Subaru Seat Suzuki Kia Audi Skoda Alfa Romeo Hyundai Fiat DR Volvo Ford

864 371

42,16

18 Lexus

167

68

40,72 40,53

137.367

55.671

19 Opel

Media mercato

6.769

2.668

39,41

20 Ford

9.182

3.615

39,37

21 Audi

4.973

1.910

38,41

22 Jeep

2.795

960

34,35

23 Volvo

1.460

501

34,32

24 Hyundai

4.026

1.378

34,23

25 Mercedes

4.968

1.641

33,03

275

84

30,55

26 Mitsubishi 27 Lamborghini

10

3

30,00

28 Ferrari

34

10

29,41

29 Volkswagen

9.666

2.826

29,24

30 Skoda

1.713

494

28,84

31 Smart

1.813

522

28,79

32 Suzuki

1.715

476

27,76

33 Honda

736

199

27,04

15

4

26,67

52

13

25,00

1.238

307

24,80 23,50

34 Great Wall 35 DR 36 Seat 37 Jaguar

400

94

38 Dacia

4.721

969

20,53

210

43

20,48 20,00

39 Infiniti 40 Bentley

5

1

41 Porsche

351

69

19,66

42 Renault

9.100

1.690

18,57

28

5

17,86

43 Mahindra

23

4

17,39

45 Land Rover

1.705

287

16,83

46 Kia

44 Tesla

4.031

657

16,30

47 Lotus

7

1

14,29

48 Aston Martin

2

0

0,00

49 Morgan

2

0

0,00

50 McLaren

1

0

0,00

51 Pontiac

1

0

0,00

2

1

50,00

Altre

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

58

27,92

Marzo

2.417

880

135.317

132.111

15.306

1.894

Diff.%

155.857

Febbraio

4.487

17 Mazda

2015

Gennaio

29.016

16 Mini

2016

Maggio Giugno Luglio

Agosto

173.101 168.129 188.630 166.148 136.953 71.576

GLI ULTIMI TRE GIORNI

149.701 147.405 147.661 132.485 59.587

17,97 18,02 12,31 27,97 12,52 3,37

20,12

LUGLIO 2016, CHI SALE CHI SCENDE

Totale mercato Maserati Lancia/Chrysler Lexus Toyota Ferrari Citroën Volkswagen Peugeot Lamborghini Opel Nissan Mahindra Mitsubishi Smart DS Porsche Aston Martin Chevrolet Tata Isuzu Lada

Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

1.750.044 1.405.544 1.303.483 1.370.835 1.575.549 192.008 168.696 188.980 166.047 137.367 72.140

620.911 540.110 520.300 510.855 580.080 67.149 68.158 71.255 70.426 55.671 33.745

35,48 35,04 39,92 37,27 36,82 34,97 40,40 37,71 42,41 40,53 46,78

Mese

2011 2012 2013 2014 2015 Marzo 2016 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

AGOSTO 2016, CHI SALE CHI SCENDE

Quota %

Diff. % 2016 su 2015

0,15 0,29 0,54 0,17 0,01 0,65 1,08 3,61 1,39 2,05 3,77 6,38 3,34 0,17 0,90 1,26 2,92 3,65 1,21 1,95 2,95 21,49 0,04 1,01 6,81

775,00 168,46 91,17 65,00 36,36 34,15 27,11 23,96 23,94 18,70 17,61 15,38 12,52 11,27 10,88 9,67 8,46 7,16 6,40 6,14 5,07 4,30 4,00 3,22 3,02

100,00 0,12 3,29 0,12 3,53 0,02 3,33 7,12 4,67 0,01 4,98 2,98 0,02 0,20 1,33 0,20 0,26 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2,86 2,55 0,04 -1,18 -2,12 -2,86 -6,76 -8,08 -9,07 -9,09 -13,93 -14,68 -20,69 -20,77 -23,24 -24,51 -40,20 -66,67 -89,74 -100,00 -100,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Marche

Infiniti Great Wall Ferrari Lexus Jaguar Maserati Land Rover Honda Dacia DR SsangYong Mazda Jeep/Dodge Skoda BMW Hyundai Suzuki Kia Citroën Fiat Alfa Romeo Renault Mercedes Totale mercato Subaru Peugeot DS Toyota Porsche Mini Opel Smart Seat Audi Ford Volkswagen Aston Martin Lancia/Chrysler Mahindra Nissan Volvo Mitsubishi Chevrolet Tata Isuzu Lada

Quota %

Diff. % 2016 su 2015

0,18 0,08 0,04 0,25 0,36 0,14 0,98 0,49 3,50 0,05 0,16 0,66 2,70 1,40 3,36 3,23 1,42 3,13 3,83 20,53 2,23 5,39 2,81

950,00 500,00 416,67 320,93 312,70 273,08 136,03 129,41 84,66 70,00 62,50 57,81 56,69 41,75 30,67 30,64 28,66 27,38 26,20 26,09 26,07 22,55 22,25

100,00 0,19 5,22 0,18 3,65 0,28 1,11 5,90 0,88 0,93 3,27 6,83 7,39 0,00 3,46 0,01 2,68 0,82 0,22 0,00 0,00 0,00 0,00

20,12 18,42 16,79 15,18 12,70 12,50 10,75 7,59 7,48 7,23 6,56 5,16 4,44 0,00 -1,90 -9,09 -9,86 -10,35 -20,81 -75,00 -100,00 -100,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2016 8 mesi 2016 Quota %8 mesi 2015 Quota % Diff. %Ago. 2016 Marche 267.228 21,35 222.559 20,87 20,07 14.692 Fiat 93.291 7,45 82.131 7,70 13,59 5.287 Volkswagen Ford 86.722 6,93 74.587 6,99 16,27 4.889 Renault 83.000 6,63 63.915 5,99 29,86 3.858 Opel 65.429 5,23 61.342 5,75 6,66 4.226 Peugeot 64.418 5,15 57.284 5,37 12,45 3.736 Toyota 48.176 3,85 44.129 4,14 9,17 2.609 Lancia/Chrysler 46.202 3,69 39.185 3,67 17,91 2.477 Audi 43.857 3,50 37.592 3,52 16,67 2.339 Citroën 42.690 3,41 37.073 3,48 15,15 2.741 Mercedes 42.679 3,41 35.117 3,29 21,53 2.011 BMW 39.691 3,17 32.165 3,02 23,40 2.407 38.777 3,10 39.546 3,71 -1,94 1.919 Nissan Hyundai 36.885 2,95 31.309 2,94 17,81 2.315 2,85 30.559 2,87 16,85 2.504 35.707 Dacia 31.624 2,53 26.917 2,52 17,49 2.238 Kia 26.890 2,15 19.676 1,84 36,66 1.932 Jeep/Dodge 1,86 21.109 1,98 10,34 1.596 23.291 Alfa Romeo 20.526 1,64 17.561 1,65 16,88 632 Smart 16.188 1,29 13.332 1,25 21,42 793 Mini 14.422 1,15 11.163 1,05 29,19 1.019 Suzuki 13.471 1,08 10.946 1,03 23,07 701 Land Rover 12.999 1,04 10.508 0,99 23,71 1.005 Skoda 11.390 0,91 11.032 1,03 3,25 589 Volvo Seat 10.313 0,82 10.513 0,99 -1,90 667 7.491 0,60 4.320 0,41 73,40 475 Mazda Honda 6.212 0,50 2.875 0,27 116,07 351 3.353 0,27 3.535 0,33 -5,15 198 Porsche 260 Jaguar 2.923 0,23 780 0,07 274,74 Mitsubishi 2.897 0,23 3.069 0,29 -5,60 156 DS 2.843 0,23 3.358 0,31 -15,34 129 Lexus 2.440 0,19 1.743 0,16 39,99 181 Subaru 2.177 0,17 1.913 0,18 13,80 135 SsangYong 1.926 0,15 900 0,08 114,00 117 Infiniti 1.152 0,09 255 0,02 351,76 126 Maserati 1.051 0,08 963 0,09 9,14 97 DR 357 0,03 289 0,03 23,53 34 292 0,02 191 0,02 52,88 31 Ferrari Mahindra 211 0,02 214 0,02 -1,40 10 Great Wall 111 0,01 49 0,00 126,53 54 47 0,00 65,96 1 0,01 78 Lamborghini Chevrolet 30 0,00 295 0,03 -89,83 3 Aston Martin 14 0,00 19 0,00 -26,32 1 Tata 4 0,00 82 0,01 -95,12 0 Isuzu 4 0,00 42 0,00 -90,48 0 Lada 0 0,00 11 0,00 -100,00 0 0,03 254 0,02 47,24 35 374 Altre Italiane 365.406 29,19 304.022 28,51 20,19 20.862 Eestere 886.400 70,81 762.432 71,49 16,26 50.714 1.251.806 100,00 1.066.454 100,00 17,38 71.576 Totale

Quota % 20,53 7,39 6,83 5,39 5,90 5,22 3,65 3,46 3,27 3,83 2,81 3,36 2,68 3,23 3,50 3,13 2,70 2,23 0,88 1,11 1,42 0,98 1,40 0,82 0,93 0,66 0,49 0,28 0,36 0,22 0,18 0,25 0,19 0,16 0,18 0,14 0,05 0,04 0,01 0,08 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,05 29,15 70,85 100,00

Ago. 2015 Quota % 11.652 19,55 5.062 8,50 4.649 7,80 3.148 5,28 3.928 6,59 3.199 5,37 2.315 3,89 2.525 4,24 2.195 3,68 2.172 3,65 1.645 2,76 1.842 3,09 2.129 3,57 1.772 2,97 1.356 2,28 1.757 2,95 1.233 2,07 1.266 2,12 588 0,99 716 1,20 792 1,33 297 0,50 709 1,19 657 1,10 622 1,04 301 0,51 153 0,26 176 0,30 63 0,11 197 0,33 112 0,19 43 0,07 114 0,19 72 0,12 12 0,02 26 0,04 20 0,03 6 0,01 11 0,02 9 0,02 0 0,00 12 0,02 1 0,00 5 0,01 8 0,01 1 0,00 19 0,03 16.728 28,07 42.859 71,93 59.587 100,00

Diff. % 26,09 4,44 5,16 22,55 7,59 16,79 12,70 -1,90 6,56 26,20 22,25 30,67 -9,86 30,64 84,66 27,38 56,69 26,07 7,48 10,75 28,66 136,03 41,75 -10,35 7,23 57,81 129,41 12,50 312,70 -20,81 15,18 320,93 18,42 62,50 950,00 273,08 70,00 416,67 -9,09 500,00 -75,00 0,00 -100,00 -100,00 -100,00 84,21 24,71 18,33 20,12

Lug. 2016 29.290 9.706 9.279 8.697 6.788 6.359 4.809 4.487 4.972 4.537 5.136 4.915 4.067 4.021 4.547 3.976 2.793 2.664 1.813 1.895 1.713 1.477 1.645 1.377 1.223 880 736 351 400 267 271 167 227 231 210 161 52 34 23 15 10 4 2 0 0 0 48 39.491 96.784 136.275

Quota % Lug. 2015 Quota % 21,49 28.082 21,20 7,12 10.559 7,97 6,81 9.007 6,80 6,38 7.538 5,69 4,98 7.887 5,95 4,67 6.993 5,28 3,53 4.913 3,71 3,29 4.485 3,39 3,65 4.640 3,50 3,33 4.866 3,67 3,77 4.367 3,30 3,61 3.965 2,99 2,98 4.767 3,60 2,95 3.827 2,89 3,34 4.041 3,05 2,92 3.666 2,77 2,05 2.353 1,78 1,95 2.510 1,89 1,33 2.362 1,78 1,39 1.529 1,15 1,26 1.562 1,18 1,08 1.162 0,88 1,21 1.546 1,17 1,01 1.334 1,01 0,90 1.103 0,83 0,65 656 0,50 0,54 385 0,29 0,26 587 0,44 0,29 149 0,11 0,20 337 0,25 0,20 359 0,27 0,12 169 0,13 0,17 204 0,15 0,17 140 0,11 0,15 24 0,02 0,12 157 0,12 0,04 50 0,04 0,02 35 0,03 0,02 29 0,02 0,01 11 0,01 0,01 11 0,01 0,00 39 0,03 0,00 6 0,00 0,00 14 0,01 0,00 7 0,01 0,00 1 0,00 0,04 51 0,04 28,98 37.683 28,44 71,02 94.802 71,56 100,00 132.485 100,00

Diff. % 4,30 -8,08 3,02 15,38 -13,93 -9,07 -2,12 0,04 7,16 -6,76 17,61 23,96 -14,68 5,07 12,52 8,46 18,70 6,14 -23,24 23,94 9,67 27,11 6,40 3,22 10,88 34,15 91,17 -40,20 168,46 -20,77 -24,51 -1,18 11,27 65,00 775,00 2,55 4,00 -2,86 -20,69 36,36 -9,09 -89,74 -66,67 -100,00 -100,00 -100,00 -5,88 4,80 2,09 2,86

Quota % Lug. 2015 Quota % Diff. %

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2016 Gruppi

8 mesi 2016 Quota %8 mesi 2015 Quota % Diff. %Ago. 2016

Diff. %

Lug. 2016

364.954

29,15

303.683

28,48

20,18

20.825

29,09

16.708

28,04

24,64

39.429

28,93

37.622

28,40

4,80

Gr.Volkswagen 160.538

12,82

140.791

13,20

14,03

9.299

12,99

8.588

14,41

8,28

17.556

12,88

17.859

13,48

-1,70

Gruppo Renault 118.707

9,48

94.474

8,86

25,65

6.362

8,89

4.504

7,56

41,25

13.244

9,72

11.579

8,74

14,38

Gruppo PSA

109.951

8,78

97.715

9,16

12,52

6.606

9,23

5.483

9,20

20,48

11.167

8,19

12.218

9,22

-8,60

Gruppo Ford

86.722

6,93

74.587

6,99

16,27

4.889

6,83

4.649

7,80

5,16

9.279

6,81

9.007

6,80

3,02

Gruppo Hyundai 68.509

5,47

58.226

5,46

17,66

4.553

6,36

3.529

5,92

29,02

7.997

5,87

7.493

5,66

6,73

Gruppo GM

65.459

5,23

61.637

5,78

6,20

4.229

5,91

3.940

6,61

7,34

6.792

4,98

7.926

5,98

-14,31

Gruppo Daimler

63.205

5,05

52.678

4,94

19,98

2.643

3,69

2.233

3,75

18,36

6.949

5,10

6.729

5,08

3,27

Gruppo BMW

55.879

4,46

45.497

4,27

22,82

3.200

4,47

2.558

4,29

25,10

6.810

5,00

5.494

4,15

23,95

Gruppo Toyota

50.616

4,04

45.872

4,30

10,34

2.790

3,90

2.358

3,96

18,32

4.976

3,65

5.082

3,84

-2,09

Gruppo Nissan

39.929

3,19

39.801

3,73

0,32

2.045

2,86

2.141

3,59

-4,48

4.277

3,14

4.791

3,62

-10,73

Gruppo Fca

Quota %

Ago. 2015 Quota %

Jaguar Land Rov. 16.394

1,31

11.726

1,10

39,81

961

1,34

360

0,60

166,94

1.877

1,38

1.311

0,99

43,17

50.943

4,07

39.767

3,73

28,10

3.174

4,43

2.536

4,26

25,16

5.922

4,35

5.374

4,06

10,20

100,00 1.066.454

100,00

17,38

71.576

100,00

59.587

100,00

20,12

136.275

100,00

132.485

100,00

2,86

Altre marche Totale

1.251.806

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

59


MERCATO ITALIA TOP 10 - 8 MESI 2016 Fiat Panda 1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Fiat 500 4 5 Renault Clio 6 Volkswagen Golf Fiat 500X 7 Fiat Punto 8 Ford Fiesta 9 10 Volkswagen Polo

98.925 46.178 37.492 35.018 34.973 33.229 32.521 32.448 29.859 29.701

TOP 10 - AGOSTO 2016 Fiat Panda 1 2 Lancia Ypsilon Fiat Tipo 3 Ford Fiesta 4 Fiat 500L 5 Fiat Punto 6 7 Fiat 500X 8 Fiat 500 Jeep Renegade 9 10 Volkswagen Golf

4.641 2.469 2.169 1.830 1.819 1.778 1.704 1.678 1.638 1.625

TOP 10 - 7 MESI 2016 Fiat Panda 1 2 Lancia Ypsilon Fiat 500L 3 Renault Clio 4 Fiat 500 5 Volkswagen Golf 6 7 Fiat 500X 8 Fiat Punto Volkswagen Polo 9 10 Ford Fiesta

94.249 43.702 35.641 33.730 33.332 31.560 30.800 30.655 28.295 28.016

TOP 10 - LUGLIO 2016 Fiat Panda 1 2 Lancia Ypsilon Fiat Punto 3 Renault Clio 4 Fiat 500L 5 Ford Fiesta 6 7 Fiat Tipo 8 Fiat 500X Volkswagen Polo 9 10 Volkswagen Golf

10.907 4.487 4.255 4.010 3.648 3.226 3.159 3.155 3.123 3.096

TOP 10 BENZINA - 8 MESI 2016 Fiat Panda 46.604 1 2 Lancia Ypsilon 21.866 3 Fiat 500 24.320 4 Fiat Punto 14.684 Volkswagen Polo 12.799 5 Smart Fortwo 10.611 6 7 Toyota Yaris 10.715 8 Ford Fiesta 7.701 9 Peugeot 208 5.544 6.265 10 Citroën C3

TOP 10 - BENZINA AGOSTO 2016 1 Fiat Panda 2.885 Lancia Ypsilon 1.792 2 Fiat Punto 1.156 3 Fiat 500 1.026 4 5 Fiat Tipo 932 6 Volkswagen Polo 730 Citroën C3 658 7 Ford Fiesta 573 8 9 Peugeot 208 567 10 Smart Fortwo 499

TOP 10 - BENZINA 7 MESI 2016 1 Fiat Panda 61.498 Lancia Ypsilon 28.065 2 Fiat 500 23.552 3 Fiat Punto 21.156 4 5 Volkswagen Polo 15.652 6 Smart Fortwo 12.517 Toyota Yaris 9.755 7 Ford Fiesta 9.579 8 9 Renault Clio 9.338 10 Peugeot 208 9.318

TOP 10 - BENZINA LUGLIO 2016 1 Fiat Panda 6.593 Fiat Punto 3.032 2 Lancia Ypsilon 3.001 3 Volkswagen Polo 1.638 4 5 Fiat 500 1.616 6 Fiat Tipo 1.538 Smart Fortwo 1.500 7 Ford Fiesta 1.021 8 9 Citroën C3 1.004 10 Renault Clio 997

TOP 10 DIESEL - 8 MESI 2016 1 Fiat 500X 2 Fiat 500L Renault Clio 3 Jeep Renegade 4 5 Fiat Panda 6 Volkwagen Golf 7 Nissan Qashqai 8 Renault Captur 9 Dacia Duster 10 Hyundai Tucson

TOP 10 - DIESEL AGOSTO 2016 Fiat 500L 1 Fiat 500X 2 2 Jeep Renegade 4 Fiat Panda Dacia Duster 5 Fiat Tipo 6 7 Volkswagen Tiguan 8 Renault Captur 9 Vollkswagen Golf 10 Renault Clio

TOP 10 - DIESEL 7 MESI 2016 Fiat 500X 1 Fiat 500L 2 3 Renault Clio 4 Jeep Renegade Fiat Panda 5 Volkswagen Golf 6 7 Nissan Qashqai 8 Renault Captur 9 Hyundai Tucson 10 Dacia Duster

TOP 10 - DIESEL LUGLIO 2016 Fiat Panda 1 Renault Clio 2 3 Fiat 500L 4 Fiat 500X Jeep Renegade 5 Volkswagen Golf 6 7 Nissan Qashqai 8 Renault Captur 9 Dacia Duster 10 Hyundai Tucson

TOP 10 GPL 8 - MESI 2016 1 Opel Corsa 2 Lancia Ypsilon 3 Ford Fiesta 4 Fiat Panda 5 Fiat Punto 6 Dacia Sandero 7 Opel Mokka 8 Fiat 500 9 Fiat 500L 9 Nissan Micra TOP 10 METANO - 8 MESI 2016 1 Fiat Panda Volkswagen Golf 2 3 Fiat Punto 4 Skoda Octavia 4 Volkswagen up! Lancia Ypsilon 6 7 Seat Leon Fiat 500L 8 Seat Mii 9 9 Fiat Qubo TOP 10 IBRIDE - 8 MESI 2016 1 Toyota Yaris 2 Toyota Auris 3 Toyota RAV4 4 Lexus NX Toyota Prius 5 Lexus RX 6 7 Lexus CT BMW Serie 2 8 9 Suzuki Baleno 10 Volkswagen Golf

29.286 29.045 25.361 21.206 20.624 20.104 17.782 15.923 14.235 14.234

7.588 7.377 6.921 6.611 5.753 4.972 3.818 2.286 2.063 2.023

367 308 203 102 102 92 65 51 44 44

11.197 6.054 2.595 1.475 518 400 396 231 164 108

TOP ELETTRICHE - 8 MESI 2016 1 Nissan Leaf 309 Tesla Model S 145 2 136 Citroën C-Zero 3 4 Renault Zoe 64 45 Mercedesw Classe B 5 6 BMW i3 32 7 Volkswagen up! 28 8 Peugeot iON 19 9 Nissan Evalia 6 10 Citroën E-Mehari 5

TOP 10 GPL - AGOSTO 2016 1 Opel Corsa 2 Ford Fiesta 3 Dacia Sandero 4 Fiat Punto 5 Lancia Ypsilon 6 Opel Mokka 7 Fiat Panda 8 Fiat Tipo 9 Kia Rio 10 Opel Karl

1.569 1.542 1.542 1.152 1.015 991 972 971 955 953

27.733 27.455 24.386 19.656 19.464 19.124 16.833 14.927 13.327 13.204

3.101 3.016 2.933 2.837 2.164 1.859 1.842 1.657 1.623 1.611

TOP 10 - GPL 7 MESI 2016 1 Opel Corsa 2 Lancia Ypsilon 3 Ford Fiesta 4 Fiat Panda 5 Fiat Punto 6 Dacia Sandero 7 Opel Mokka 8 Fiat 500 9 Fiat 500L 10 Nissan Micra

7.121 7.051 6.480 6.344 5.411 4.581 3.495 2.223 1.979 1.949

TOP 10 - GPL LUGLIO 2016 1 Opel Corsa 2 Fiat Punto 3 Dacia Sandero 4 Lancia Ypsilon 5 Ford Fiesta 6 Fiat Panda 7 Opel Mokka 8 Kia Rio 9 Fiat 500L 10 Opel Meriva

853 815 812 683 678 619 541 220 209 195

TOP 10 - METANO AGOSTO 2016 1 Fiat Panda 8.103 2 Volkswagen Golf 6.507 3 Fiat Punto 4.234 4 Volkswagen up! 2.316 1.795 Lancia Ypsilon 5 6 Fiat 500L 1.570 1.270 Skoda Octavia 7 7 Seat Leon 1.148 9 Fiat Qubo 1.074 10 Audi A3 866

TOP 10 - METANO 7 MESI 2016 1 Fiat Panda 2 Volkswagen Golf 3 Fiat Punto 4 Volkswagen up! Lancia Ypsilon 5 6 Fiat 500L Skoda Octavia 7 8 Seat Leon 9 Fiat Qubo 10 Audi A3

7.734 6.189 4.018 2.209 1.703 1.517 1.165 1.082 1.030 824

TOP 10 - METANO LUGLIO 2016 1 Fiat Panda 2 Volkswagen Golf 3 Fiat Punto 4 Volkswagen up! Lancia Ypsilon 5 6 Seat Leon Fiat Qubo 7 8 Skoda Octavia 9 Fiat 500L 10 Opel Zafira

677 648 324 211 152 147 132 127 78 75

TOP 10 - IBRIDE AGOSTO 2016 1 Toyota Yaris Toyota Auris 2 3 Toyota RAV4 Lexus NX 4 5 Toyota Prius 6 Lexus RX 7 Lexus CT 7 BMW Serie 2 9 BMW I3 10 Suzuki Baleno

TOP 10 - IBRIDE 7 MESI 2016 1 Toyota Yaris Toyota Auris 2 3 Toyota RAV4 Lexus NX 4 5 Toyota Prius 6 Lexus CT 7 Lexus RX 8 BMW Serie 2 9 Suzuki Baleno 10 Volkswagen Golf

461 437 389 341 325 315 263 246 142 127

640 298 279 107 39 33 25 25 11 9

TOP ELETTRICHE - AGOSTO 2016 18 Tesla Model S 1 2 Nissan Leaf 9 3 BMW i3 8 4 Citroën C-Zero 4 4 Renault Zoe 4 6 Mercedes Classe B 2 7 Peugeot iON 1 7 Mia Electric 1

10.538 5.709 2.307 1.368 464 371 367 206 155 108

TOP ELETTRICHE - 7 MESI 2016 300 Nissan Leaf 1 2 Citroën C-Zero 132 3 Tesla Model S 127 60 Renault Zoe 4 5 Mercedes Classe B 43 6 Volkswagen up! 28 7 BME i3 24 8 Peugeot iON 18 9 Nissan Evalia 6 5 10 Citroën E-Mehari

TOP 10 - IBRIDE LUGLIO 2016 1 Toyota Yaris 1.321 Toyota Auris 493 2 3 Toyota RAV4 425 94 Lexus NX 4 5 Toyota Prius 59 6 Lexus RX 38 7 Lexus CT 22 7 BMW Serie 2 22 9 Peugeot 508 20 10 Suzuki Baleno 15 TOP ELETTRICHE - LUGLIO 2016 Tesla Model S 1 2 Nissan Leaf 3 BMW i3 Renault Zoe 4 5 Citroën E-Mehari 6 Peugeot iON 7 Citroën C-Zero 7 Nissan Evalia 7 Mitsubishi i-MiEV

Fonte: Elaborazioni Unrae su dati Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/08/2016

60

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

23 16 12 8 5 2 1 1 1


MERCATO ITALIA TOP 5 MESI DI GIUGNO

IMMATRICOLAZIONI 2016, 2015 E 2014 A CONFRONTO

Giugno 2005

236.486

Giugno 1999

229.561 221.489

Marzo

191.412

1° trimestre

520.370

Giugno 1992

235.525

Giugno 2007

228.925

Giugno 1989

TOP 5 MESI DI LUGLIO

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Immatricol. 2014

Diff. unità 2016 su ’15

Diff. % 2016 su ’15

Diff. unità Diff. % 2016 su ’14 2016 su ’14

Gennaio

155.857

132.111

118.464

23.746

17,97

37.393

31,56

Febbraio

173.101

135.317

118.976

37.784

27,92

54.125

45,49

162.187

140.189

29.225

18,02

51.223

36,54

429.615

377.629

90.755

21,12

142.741

37,80

Aprile

168.129

149.701

119.850

18.428

12,31

48.279

40,28

246.234

Maggio

188.630

147.405

132.312

41.225

27,97

56.318

42,56

230.956

Luglio 1998

256.044

Luglio 1992

234.156

Giugno

166.148

147.661

128.272

18.487

12,52

37.876

29,53

2° trimestre

522.907

444.767

380.434

78.140

17,57

142.473

37,45

223.476

1° semestre

1.043.277

874.382

758.063

168.895

19,32

285.214

37,62

Luglio

136.953

132.485

114.793

4.468

3,37

22.160

19,30

Agosto

71.576

59.587

53.505

11.989

20,12

18.071

33,77

185.352

17,38

325.445

35,13

Luglio 1997 Luglio 1999 Luglio 2000

TOP 5 MESI DI AGOSTO

Agosto 2000

112.020

Settembre

130.820

111.027

Agosto 2001

108.250 107.452

3° trimestre

322.892

279.325

106.576

Primi 9 mesi

1.197.274

1.037.388

Ottobre

133.610

122.445

Novembre

134.792

108.546

Dicembre

110.060

92.199 323.190

Agosto 1997 Agosto 1990 Agosto 2007

104.860

TOP 5 MESI DI SETTEMBRE

Settembre 1997

204.894

4° trimestre

378.462 701.354

602.515

Settembre 2005

190.386

2° semestre

188.417

Totale anno

1.575.736

1.360.578

186.381

1° consolidato

1.574.872

1.359.616

1.066.454

926.361

Settembre 2009 Settembre 2007 Settembre 2006

184.406

Cumulato

1.251.806

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

TOP 10 PER MARCA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI - Agosto 2016 - 12 giorni lavorativi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Agosto

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

Fiat Volkswagen Ford Opel Renault Peugeot Citroën Toyota Dacia Lancia

14.490 5.264 4.881 4.222 3.977 3.828 2.814 2.618 2.594 2.477

9.160 2.441 1.921 1.694 1.038 2.059 1.629 1.470 493 1.778

63,22 46,37 39,36 40,12 26,10 53,79 57,89 56,15 19,01 71,78

1.208 439 407 352 331 319 235 218 216 206

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Media primi

Media ultimi

9 giorni

3 giorni

592 314 329 281 327 197 132 128 233 78

3.053 814 640 565 346 686 543 490 164 593

Differenza unità

Crescita %

2.461 500 311 284 19 490 411 362 -69 515

415,57 159,40 94,70 101,03 5,95 249,18 312,41 284,15 -29,60 663,09

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.701 8.406 8.574 7.912 6.522 5.965

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.428 6.681

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.914

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.589

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.070

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.700

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 8.588

7.816 7.816

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

61


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Aprile

1.674.645

8,23

Maggio

1.582.862

-5,48

Giugno

1.619.210

2,30

Luglio

1.474.359

-8,95

Agosto

1.456.706

-1,20

Settembre

1.653.635

13,52

Ottobre

1.622.819

-1,86

Novembre

1.750.262

7,85

Dicembre

1.731.971

-1,05

Gennaio

1.595.045

-7,91

Febbraio

1.902.333

19,27

Marzo

1.826.182

-4,00

Aprile

1.880.792

2,99

Maggio

2.025.544

7,70

Giugno

1.821.934

-10,05

Luglio

1.524.081

-16,35

Agosto

1.749.798

14,81

ANNO MOBILE

Diff. %

Mag. ’14 - Apr. ’15

1.442.415

2,11

Giu. ’14 - Mag. ’15

1.457.508

1,05

Lug. ’14 - Giu. ’15

1.476.897

1,33

Ago. ’14 - Lug. ’15

1.494.589

1,20

Set. ’14 - Ago. ’15

1.500.671

0,41

Ott. ’14 - Set. ’15

1.520.464

1,32

Nov. ’14 - Ott. ’15

1.531.629

0,73

Dic. ’14 - Nov. ’15

1.557.875

1,71

Gen. ’15 - Dic. ’15

1.575.736

1,15

Feb. ’15 - Gen. ’16

1.589.383

0,87

Mar. ’15 - Feb. ’16

1.605.724

1,03

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.627.722

1,37

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.657.573

1,83

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.672.666

0,91

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.692.055

1,16

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.709.747

1,05

Set. ’15 - Ago. ’16

1.715.829

0,36

settembre 2015 QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Gennaio

Media*

2015

2014

9,77%

8,38%

Marzo

10,48%

10,29%

10,30%

10,18%

Maggio

9,31%

9,35%

9,72%

10,49%

8,99%

8,41%

7,91%

8,30%

7,70%

8,55%

Febbraio Aprile

9,10% 8,94%

Giugno

9,12%

Agosto

4,09%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,35%

Luglio

Settembre Novembre

8,59% 9,50%

8,71%

2013

8,74% 8,81%

9,37%

9,43%

3,78%

3,93%

8,48%

6,98%

8,75%

8,35%

8,96%

2012

9,82%

9,36%

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 71,02 70,85 70,81

2011

9,44%

10,57%

2009

7,34%

2008

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE Trimestre

2016

2015

Diff. %

Gennaio - Marzo 94.889 Aprile - Giugno 99.448 Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato 194.337

88.668 109.476

7,02 -9,16

198.144

-1,92

Fonte: Anfia

2007

9,96%

9,85%

6,76%

9,14%

8,23%

8,93%

8,59%

8,27%

8,33%

4,09%

4,04%

4,04%

3,53%

3,94%

3,60%

9,00%

8,54%

8,37%

7,62%

7,16%

9,09%

7,82%

8,30%

6,78%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,56%

6,51%

8,16% 7,98%

8,20% 7,88%

7,81% 7,63%

8,40% 7,62%

7,91% 7,45%

9,55% 8,82% 8,53%

8,21% 6,45%

9,18%

4,21%

7,48% 7,87%

9,11%

8,08%

8,84%

8,85%

9,75%

2003

9,55%

8,62%

7,85%

2004

12,11%

9,77%

7,92%

2005

11,03%

8,76%

7,81%

2006

10,32%

9,05%

9,71%

8,30%

8,57

10,90%

9,43%

8,79%

343.430

10,48%

8,78%

8,40%

372.869

9,91%

8,20%

9,81%

45,04 20,78 -1,72 4,90 10,16 -10,42

9,60%

9,04%

10,54%

Diff. %

10,32%

10,12%

9,98%

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071

10,04%

7,70%

13,21%

2016

56.979 61.123 64.377 62.850 68.356 59.184

10,81%

10,28%

10,78%

9,29%

2010

9,22%

9,89%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

62

Quota % estere

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 28,98 29,15 29,19

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

9,20%

8,44%

9,41%

Mese

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Luglio Agosto 8 mesi 2016

agosto 2016

9,14%

9,22%

9,37%

9,46%

8,18%

9,01%

10,58%

8,75%

8,46%

4,18%

4,39%

3,80%

3,99%

8,11%

8,35%

7,73%

8,46%

6,00%

6,31%

6,64%

6,34%

7,93% 8,23%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

9,77% 8,06% 7,57%

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2016 Marca e modello

8 mesi 2016

Q. % 8 mesi 2015

BERLINE 1 Fiat Panda 99.744 14,37 81.972 2 Lancia Ypsilon 46.169 6,65 38.699 3 Fiat Punto 32.766 4,72 40.640 4 Fiat 500 32.164 4,63 29.124 5 Ford Fiesta 29.859 4,30 27.697 6 Volkswagen Polo 29.701 4,28 24.379 7 Renault Clio 28.865 4,16 25.613 8 Volkswagen Golf 26.797 3,86 24.108 9 Toyota Yaris 23.862 3,44 21.645 10 Peugeot 208 23.816 3,43 19.077 Totale berline 694.207 100,00 600.106 CROSSOVER 1 Fiat 500X 29.688 12,96 14.252 2 Renault Captur 19.689 8,59 16.353 3 Nissan Qashqai 18.230 7,96 18.335 4 Peugeot 2008 15.388 6,72 13.606 15.132 6,60 15.297 5 Opel Mokka 6 Jeep Renegade 13.011 5,68 8.258 7 Hyundai Tucson 12.598 5,50 290 8 Dacia Duster 12.390 5,41 12.062 9 Ford Ecosport 11.704 5,11 7.351 10 Renault Kadjar 10.568 4,61 181 Totale crossover 229.145 100,00 172.800 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 9.757 9,58 6.942 2 Range Rover Evoque 7.000 6,87 5.877 3 Land R. Discovery S. 4.950 4,86 2.700 4 Audi Q3 4.860 4,77 4.189 5 Mercedes GLC 4.328 4,25 4 6 Suzuki Vitara 3.870 3,80 1.558 7 Dacia Duster 3.598 3,53 2.592 8 Ford Kuga 3.527 3,46 3.250 3.506 3,44 2.435 9 Volkswagen Tiguan 10 BMW X1 2.878 2,83 782 82.841 100,00 101.848 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Audi A4 8.814 9,52 5.485 2 Peugeot 308 8.336 9,00 6.905 3 Volkswagen Passat 6.750 7,29 5.736 4 Ford Focus 6.550 7,07 6.125 5 Renault Clio 6.108 6,59 4.665 6 BMW Serie 3 5.969 6,44 4.226 7 Skoda Octavia 5.039 5,44 4.289 5,32 4.424 4.927 8 Opel Astra 3.998 4,32 3.600 9 Toyota Auris 10 Volkswagen Golf 3.311 3,57 3.227 Totale station wagon 92.627 100,00 79.162 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 39.045 62,32 38.703 2 Ford B-Max 5.989 9,56 6.030 3 Citroën C3 5.922 9,45 5.962 4 Opel Meriva 4.415 7,05 5.659 5 Hyundai ix20 4.286 6,84 3.901 6 Kia Venga 2.955 4,72 2.832 7 Nissan Note 29 0,05 17 3 0,01 4 8 Lancia Musa 0,00 400 3 9 Skoda Roomster 1 0,00 887 10 Opel Agila Totale monov. piccolo 62.651 100,00 64.638

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Q. %

Diff. %

13,66 6,45 6,77 4,85 4,62 4,06 4,27 4,02 3,61 3,18 100,00

21,68 19,30 -19,38 10,44 7,81 21,83 12,70 11,15 10,24 24,84 15,68

8,25 9,46 10,61 7,87 8,85 4,78 0,17 6,98 4,25 0,10 100,00

108,31 20,40 -0,57 13,10 -1,08 57,56 2,72 59,22 32,61

8,38 7,09 3,26 5,06 0,00 1,88 3,13 3,92 2,94 0,94 100,00

40,55 19,11 83,33 16,02 148,40 38,81 8,52 43,98 268,03 22,94

6,93 8,72 7,25 7,74 5,89 5,34 5,42 5,59 4,55 4,08 100,00

60,69 20,72 17,68 6,94 30,93 41,24 17,49 11,37 11,06 2,60 17,01

59,88 9,33 9,22 8,75 6,04 4,38 0,03 0,00 0,62 1,37 100,00

0,88 -0,68 -0,67 -21,98 9,87 4,34 70,59 33,33 -99,25 -99,89 -3,07

Marca e modello

8 mesi 2016

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 10.507 2 BMW Serie 2 7.018 3 Mercedes Classe B 5.995 4 Citroën C4 5.763 5 Volkswagen Touran 3.635 6 Volkswagen Golf 3.121 7 Renault Scénic 3.056 8 Toyota Verso 2.090 9 Opel Zafira 1.886 10 Kia Carens 1.675 Totale monov. compatto 47.596 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 5.370 2 Fiat Doblò 2.329 3 Dacia Dokker 1.613 4 Renault Kangoo 1.566 5 Citroën Berlingo 1.357 6 Peugeot Partner 1.296 7 Volkswagen Caddy 1.068 8 Ford Tourneo Courier 1.035 9 Ford Tourneo 716 10 Peugeot Bipper 340 Totale multispazio 16.835 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 768 2 BMW Serie 4 601 3 Porsche 911 381 4 BMW Serie 2 332 5 Audi TT 309 247 6 Ford Mustang 7 Mercedes CLS 170 8 Audi A7 160 9 Alfa Romeo 4C 131 116 10 Mercedes Classe E Totale coupé 4.275 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 1.840 2 Ford S-Max 1.633 841 3 Mercedes Classe V 4 Ford Galaxy 770 5 Volkswagen Sharan 673 530 6 Seat Alhambra 224 7 Volkswagen Multivan 8 Toyota Prius 200 9 Peugeot Expert 39 10 Ssangyong Rodius 24 Totale monov. grande 6.782 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 1.623 2 Mini Mini 616 521 3 Fiat 124 4 Volkswagen Maggiolino 495 448 5 Mazda MX-5 6 BMW Serie 4 333 7 Audi A3 326 8 Porsche 911 324 9 BMW Serie 2 308 208 10 Fiat 500 Totale cabrio e spider 6.676

Q. % 8 mesi 2015

Q. %

Diff. %

22,08 14,74 12,60 12,11 7,64 6,56 6,42 4,39 3,96 3,52 100,00

8.759 5.830 5.646 5.373 2.364 3.706 4.895 1.995 2.372 1.574 46.220

18,95 12,61 12,22 11,62 5,11 8,02 10,59 4,32 5,13 3,41 100,00

19,96 20,38 6,18 7,26 53,76 -15,79 -37,57 4,76 -20,49 6,42 2,98

31,90 13,83 9,58 9,30 8,06 7,70 6,34 6,15 4,25 2,02 100,00

4.963 2.540 1.438 1.122 1.227 1.360 833 873 510 442 15.523

31,97 16,36 9,26 7,23 7,90 8,76 5,37 5,62 3,29 2,85 100,00

8,20 -8,31 12,17 39,57 10,59 -4,71 28,21 18,56 40,39 -23,08 8,45

17,96 14,06 8,91 7,77 7,23 5,78 3,98 3,74 3,06 2,71 100,00

36 933 283 363 504 3 234 203 97 150 4.229

0,85 22,06 6,69 8,58 11,92 0,07 5,53 4,80 2,29 3,55 100,00

-35,58 34,63 -8,54 -38,69 -27,35 -21,18 35,05 -22,67 1,09

27,13 24,08 12,40 11,35 9,92 7,81 3,30 2,95 0,58 0,35 100,00

524 348 710 55 613 404 133 241 78 16 3.474

15,08 10,02 20,44 1,58 17,65 11,63 3,83 6,94 2,25 0,46 100,00

251,15 369,25 18,45 9,79 31,19 68,42 -17,01 -50,00 50,00 95,22

24,31 9,23 7,80 7,41 6,71 4,99 4,88 4,85 4,61 3,12 100,00

226 65 487 26 426 281 196 208 1.724 4.898

4,61 1,33 9,94 0,53 8,70 5,74 4,00 4,25 35,20 100,00

618,14 847,69 1,64 -21,83 16,01 65,31 48,08 -87,94 36,30

63


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2016 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Volkswagen up! 6 Hyundai i10 7 Renault Twingo 8 Opel Karl 9 Citroën C1 10 Peugeot 108 Totale segmento A

8 mesi 2016

99.744 32.372 13.030 9.111 8.786 8.513 7.104 6.454 6.086 5.138 216.898

Q. % 8 mesi 2015

Q. %

Diff. %

81.972 30.848 10.712 9.282 8.623 8.733 6.708 1.433 5.294 5.305 189.727

43,21 16,26 5,65 4,89 4,54 4,60 3,54 0,76 2,79 2,80 100,00

21,68 4,94 21,64 -1,84 1,89 -2,52 5,90 350,38 14,96 -3,15 14,32

Q. % 8 mesi 2015

Q. %

Diff. %

38.699 38.703 30.278 40.640 18.034 27.697 24.379 21.645 19.077 18.375 457.489

8,46 8,46 6,62 8,88 3,94 6,05 5,33 4,73 4,17 4,02 100,00

19,30 0,88 15,51 -19,38 80,34 7,81 21,83 10,24 24,84 16,03 12,38

Q. % 8 mesi 2015

Q. %

Diff. %

10,92 5,35 6,81 5,47 5,15 0,16 4,18 4,29 4,18 100,00

7,04 49,79 -0,25 8,59 9,10 19,84 0,64 0,34 25,21

45,99 14,92 6,01 4,20 4,05 3,92 3,28 2,98 2,81 2,37 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Renault Clio 4 Fiat Punto 5 Fiat 500X 6 Ford Fiesta 7 Volkswagen Polo 8 Toyota Yaris 9 Peugeot 208 10 Citroën C3 Totale segmento B

8 mesi 2016

Q. % 8 mesi 2015

6,55 5,66 5,61 5,02 4,96 4,70 4,67 4,57 3,94 3,87 100,00

5.827 6.462 5.892 6.668 5.473 5.877 1.869 5.952 5.847 5.725 120.276

Q. %

Diff. %

4,84 5,37 4,90 5,54 4,55 4,89 1,55 4,95 4,86 4,76 100,00

67,48 30,39 41,75 12,19 35,03 19,11 272,34 14,28 0,24 0,75 23,83

SEGMENTO E 8 mesi 2016

46.169 39.045 34.973 32.766 32.523 29.859 29.701 23.862 23.816 21.321 514.128

8,98 7,59 6,80 6,37 6,33 5,81 5,78 4,64 4,63 4,15 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Audi A4 9.759 2 Audi Q3 8.426 3 Ford Kuga 8.352 4 Volkswagen Passat 7.481 5 BMW Serie 3 7.390 6 Range Rover Evoque 7.000 7 BMW X1 6.959 8 Volkswagen Tiguan 6.802 9 Mercedes Classe C 5.861 10 Mercedes GLA 5.768 Totale segmento D 148.934

Marca e modello

8 mesi 2016

1 Audi A6 3.628 2.728 2 BMW Serie 5 3 Land Rover Range S. 2.349 4 Mercedes Classe E 1.509 5 Jeep Grand Cherokee 1.499 6 Volvo XC90 1.326 7 BMW X5 1.281 8 Mercedes GLE 1.052 9 Jaguar F-Pace 1.043 10 Audi Q7 807 Totale segmento E 23.205

Q. % 8 mesi 2015

15,63 11,76 10,12 6,50 6,46 5,71 5,52 4,53 4,49 3,48 100,00

2.731 2.808 2.494 1.625 1.370 373 1.460 5 270 19.015

Q. %

Diff. %

14,36 14,77 13,12 8,55 7,20 1,96 7,68 0,03 1,42 100,00

32,85 -2,85 -5,81 -7,14 9,42 255,50 -12,26 198,89 22,04

Q. %

Diff. %

26,06 15,45 13,06 0,74 2,48 6,13 3,55 3,10 4,87 100,00

-5,32 47,18 -12,35 88,31 -25,26 20,00 -14,58 -45,70 13,48

SEGMENTO F 8 mesi 2016

1 Volkswagen Golf 33.229 2 Jeep Renegade 22.768 3 Fiat Tipo 19.498 19.319 4 Nissan Qashqai 5 Alfa Romeo Giulietta 16.899 15.988 6 Dacia Duster 7 Hyundai Tucson 15.111 8 Peugeot 308 14.247 12.285 9 Audi A3 10 Kia Sportage 11.918 Totale segmento C 355.958

9,34 6,40 5,48 5,43 4,75 4,49 4,25 4,00 3,45 3,35 100,00

31.043 15.200 19.367 15.562 14.654 455 11.888 12.207 11.878 284.283

Marca e modello

8 mesi 2016

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 BMW Serie 7 5 Tesla Model S 6 Audi A8 7 Jaguar F-Type 8 Ferrari 488 9 Maserati Quattroporte 10 BMW Serie 6 GC Totale segmento F

765 705 355 345 145 142 132 125 82 82 3.519

Q. % 8 mesi 2015

21,74 20,03 10,09 9,80 4,12 4,04 3,75 3,55 2,33 2,33 100,00

808 479 405 23 77 190 110 96 151 3.101

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/08/2016 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

64

Diesel Benzina Gpl Metano Ibride: di cui benzina+elettrica di cui diesel+elettrica Elettriche Privati Noleggio: breve termine lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

8 mesi 2016

Quota%

8 mesi 2015

Quota%

Diff. %

717.376 418.848 69.916 31.415 24.279 23.912 367 808 782.573 272.089 116.466 155.623 207.980 384.540 420.974 257.322 133.342 66.464 1.262.642

56,82 33,17 5,54 2,49 1,92 1,89 0,03 0,06 61,98 21,55 9,22 12,33 16,47 30,46 33,34 20,38 10,56 5,26 100,00

595.953 329.669 87.479 43.555 16.139 15.735 404 1.096 665.144 238.241 101.788 136.453 170.506 328.761 358.187 220.990 110.995 54.958 1.073.891

55,49 30,70 8,15 4,06 1,50 1,47 0,04 0,10 61,94 22,18 9,48 12,71 15,88 30,61 33,35 20,58 10,34 5,12 100,00

20,37 27,05 -20,08 -27,87 50,44 51,97 -9,16 -26,28 17,65 14,21 14,42 14,05 21,98 16,97 17,53 16,44 20,13 20,94 17,58

Ago. 2016 Quota%

42.503 22.168 4.340 1.559 1.523 1.511 12 47 48.615 9.460 1.773 7.687 14.065 22.065 21.378 15.406 8.492 4.799 72.140

58,92 30,73 6,02 2,16 2,11 2,09 0,02 0,07 67,39 13,11 2,46 10,66 19,50 30,59 29,63 21,36 11,77 6,65 100,00

Ago. 2015 Quota %

33.779 18.079 4.560 2.753 845 827 18 49 41.038 7.634 1.117 6.517 11.393 18.203 17.757 12.839 7.308 3.958 60.065

56,24 30,10 7,59 4,58 1,41 1,38 0,03 0,08 68,32 12,71 1,86 10,85 18,97 30,31 29,56 21,38 12,17 6,59 100,00

Diff. %

25,83 22,62 -4,82 -43,37 80,24 82,71 -33,33 -4,08 18,46 23,92 58,73 17,95 23,45 21,22 20,39 19,99 16,20 21,25 20,10

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


SEGMENTI 8 MESI 2016 SEGMENTO A 500 B 1 595 B 2.603 695 B 53 Totale Abarth 2.657 C1 B 6.086 C-Zero E 136 Totale Citroën 6.222 Zero B 89 Zero P 94 Totale DR 183 500 B 24.579 500 G 5.507 500 P 2.286 Panda B 64.409 Panda G 20.624 Panda M 8.103 Panda P 6.611 Totale Fiat 132.119 Ka B 3.300 Ka P 552 Totale Ford 3.852 i10 B 6.916 i10 P 1.597 Totale Hyundai 8.513 Picanto B 2.342 Picanto P 1.144 Totale Kia 3.486 Adam B 2.817 Adam P 1.359 Karl B 5.679 Karl P 775 Totale Opel 10.630 108 B 5.138 iON E 19 5.157 Totale Peugeot Renault Twingo B 7.104 Mii B 773 Mii N 541 1 Mii P 1.315 Totale Seat Citigo B 382 Citigo N 307 Totale Skoda 689 13.023 Fortwo B Fortwo E 3 Fortwo G 4 13.030 Totale Smart 2.523 Celerio B Celerio P 3 Totale Suzuki 2.526 Toyota Aygo B 9.112 up! B 6.442 28 up! E 2.316 up! N Totale Volkswagen 8.786

8 mesi 2016 8 mesi 2015

Diff. %

8 1.965 27 2.000 5.294 135 5.429 40 52 92 24.320 4.233 2.285 46.604 16.144 13.065 6.159 112.810 4.618 545 5.163 6.749 1.984 8.733 1.019 802 1.821 3.250 1.148 1.433 0 5.831 5.305 5 5.310 6.708 800 848 0 1.648 233 444 677 10.611 99 2 10.712 2.015 0 2.015 9.282 5.845 43 2.735 8.623

-87,50 32,47 96,30 32,85 14,96 0,74 14,61 122,50 80,77 98,91 1,06 30,10 0,04 38,20 27,75 -37,98 7,34 17,12 -28,54 1,28 -25,39 2,47 -19,51 -2,52 129,83 42,64 91,43 -13,32 18,38 296,30 82,30 -3,15 280,00 -2,88 5,90 -3,38 -36,20 -20,21 63,95 -30,86 1,77 22,73 -96,97 100,00 21,64 25,21 25,36 -1,83 10,21 -34,88 -15,32 1,89

3.139 699 464 4.302 1.508 3.139 4.647 8.800 6.600

1.943 3.060 485 5.488 1.155 3.912 5.067 5.831 6.380

61,55 -77,16 -4,33 -21,61 30,56 -19,76 -8,29 50,92 3,45

Marca e modello

SEGMENTO B MiTo B MiTo G MiTo P Totale Alfa Romeo A1 B A1 G Totale Audi C3 B C3 G

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Marca e modello

E-Mehari E Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P Totale DR DS3 B DS3 G Totale DS 500X B 500X G Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Honda Jazz B i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul E Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia CX-3 B CX-3 G Mazda2 B Mazda2 G Totale Mazda Clubman B Clubman G Countryman B Countryman G Mini B Mini G Paceman B Paceman G Totale Mini Space Star B Space Star P Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B

8 mesi 2016 8 mesi 2015

5 15.405 154 1.029 674 3.199 8.027 4.972 18.055 2 1 23 26 699 710 1.409 3.070 26.620 22.321 458 4.235 5.753 62.457 10.156 12.782 6.921 29.859 1.668 3.929 2.478 884 7.291 2.292 4.036 1.531 101 2 1.157 81 9.200 29.860 7.137 1.795 7.377 46.169 155 1.857 752 427 3.191 538 2.706 592 4.974 2.447 3.583 22 151 15.013 647 29 676 829 4.925 544 309 6.142

0 12.211 87 1.065 817 2.229 4.732 4.864 13.794 20 4 53 77 612 1.030 1.642 3.367 10.882 14.685 13.930 5.462 6.564 54.890 7.701 11.985 8.011 27.697 688 4.867 2.934 63 7.864 1.564 2.760 1.034 107 13 785 166 6.429 21.866 5.975 3.172 7.686 38.699 9 480 631 1 1.121 2 0 694 4.356 2.663 3.831 29 289 11.864 669 94 763 1.018 4.445 679 291 6.251

Diff. %

26,16 77,01 -3,38 -17,50 43,52 69,63 2,22 30,89 -90,00 -75,00 -56,60 -66,23 14,22 -31,07 -14,19 -8,82 144,62 52,00 -96,71 -22,46 -12,36 13,79 31,88 6,65 -13,61 7,81 142,44 -19,27 -15,54 -7,29 46,55 46,23 48,07 -5,61 -84,62 47,39 -51,20 43,10 36,56 19,45 -43,41 -4,02 19,30 286,88 19,18 184,66 -14,70 14,19 -8,11 -6,47 -24,14 -47,75 26,54 -3,29 -69,15 -11,40 -18,57 10,80 -19,88 6,19 -1,74

Marca e modello

8 mesi 2016 8 mesi 2015

Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa P Mokka B Mokka G Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 2008 P 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli B Tivoli G Tivoli P Totale SsangYong Baleno B Baleno F Swift B Swift G Swift P Totale Suzuki Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen SEGMENTO C Giulietta B Giulietta G Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F Serie 1 B Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Chevrolet Trax G C4 Aircross B

Diff. %

2.023 14.772 9.053 4.390 7.588 4.486 8.193 3.818 37.528 3.159 12.229 3 9.887 13.775 154 39.207 3.766 15.923 9.606 25.362 6 64 54.727 2.244 1.878 4.122 2.414 1.780 4.194 7.499 237 823 89 1.149 470 164 1.624 454 1 2.713 10.213 11.199 2.453 23.865 16.391 13.310 29.701

2.171 14.855 9.923 3.970 5.284 4.613 8.747 4.067 36.604 1.925 11.681 0 5.544 11.289 2.244 32.683 2.784 13.569 7.245 17.003 6.030 233 46.864 2.051 1.599 3.650 1.560 784 2.344 6.851 234 11 3 248 0 0 1.789 644 4 2.437 10.715 7.937 2.993 21.645 12.799 11.580 24.379

-6,82 -0,56 -8,77 10,58 43,60 -2,75 -6,33 -6,12 2,52 64,10 4,69 78,34 22,02 -93,14 19,96 35,27 17,35 32,59 49,16 -99,90 -72,53 16,78 9,41 17,45 12,93 54,74 127,04 78,92 9,46 1,28 363,31 -9,22 -29,50 -75,00 11,33 -4,69 41,10 -18,04 10,26 28,06 14,94 21,83

2.223 13.166 1.511 16.900 1.146 54 10.220 866 12.286 32 60 325 4.805 166 474 5.862 8 1

2.146 10.810 2.606 15.562 1.072 53 9.750 1.332 12.207 91 115 236 4.550 155 416 5.563 67 6

3,59 21,79 -42,02 8,60 6,90 1,89 4,82 -34,98 0,65 -64,84 -47,83 37,71 5,60 7,10 13,94 5,37 -88,06 -83,33

65


SEGMENTI 8 MESI 2016 Marca e modello

8 mesi 2016 8 mesi 2015

C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G C-Elisee B C-Elisee G Totale Citroën Duster B Duster G Duster P Totale Dacia DR5 B DR5 M DR5 P Totale DR DS4 B DS4 G Totale DS Bravo G Tipo B Tipo G Tipo P Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus E Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic F Civic G HR-V B HR-V G Totale Honda i30 B i30 G ix35 B ix35 G Tucson B Tucson G Totale Hyundai Q30 B Q30 G Totale Infiniti Renegade B Renegade G Totale Jeep Cee'd B Cee'd G Cee'd P Totale Kia Lancia Delta G Lexus CT F Mahindra Quanto G Mazda3 B Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G Classe A B Classe A G GLA B GLA G Totale Mercedes

66

438 27 1.876 4.017 1.013 145 955 8.472 1.749 14.237 4 15.990 14 2 117 133 58 795 853 13 8.756 10.400 344 19.513 3.070 8.634 864 1 9.452 485 22.506 235 1 630 617 1.184 2.667 170 736 1 34 740 11.858 13.539 22 882 904 1.389 11.622 13.011 195 1.983 26 2.204 9 396 6 168 512 680 161 3.245 1.090 9.921 211 4.091 18.719

315 9 1.458 4.399 338 0 0 6.525 787 7.177 6.689 14.653 4 6 111 121 54 875 929 66 0 0 0 66 1.522 5.829 755 2 8.785 634 17.527 118 1 411 0 0 530 83 836 447 7.208 0 290 8.864 0 0 0 401 7.857 8.258 172 1.342 336 1.850 96 431 0 203 440 643 211 2.502 753 8.173 108 3.793 15.540

Diff. %

39,05 200,00 28,67 -8,68 199,70 29,84 122,24 98,37 -99,94 9,12 250,00 -66,67 5,41 9,92 7,41 -9,14 -8,18 -80,30 101,71 48,12 14,44 -50,00 7,59 -23,50 28,41 99,15 0,00 53,28 403,21 104,82 -11,96 -99,78 -99,53 52,74 246,38 47,92 57,56 13,37 47,76 -92,26 19,14 -90,63 -8,12 -17,24 16,36 5,75 -23,70 29,70 44,75 21,39 95,37 7,86 20,46

Marca e modello

8 mesi 2016 8 mesi 2015

ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Totale Nissan Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 308 B 308 G RCZ B Totale Peugeot Kadjar B Kadjar G Mégane B Mégane G Totale Renault Ateca G Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda XLV B XLV G Totale SsangYong Subaru WRX B SX4 S Cross B SX4 S Cross G Vitara B Vitara G Totale Suzuki Auris B Auris F Auris G Prius F Totale Toyota Golf B Golf E Golf F Golf G Golf M Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen V40 B V40 G V40 C. Country B V40 C. Country G Totale Volvo SEGMENTO D Giulia B Giulia G Totale Alfa Romeo

Diff. %

299 641 163 1.103 155 458 1.537 16.694 18.844 1.213 6.948 622 8.783 25 2.391 58 756 13.498 1 16.729 794 9.774 125 5.144 15.837 100 317 2.859 1.148 4.424 91 546 414 740 1.791 7 119 126 29 275 236 1.040 1.525 3.076 104 6.053 736 319 7.212 5.680 2 108 17.812 6.507 304 497 30.910 66 3.480 21 1.041 4.608

341 735 232 1.308 330 1.358 1.718 16.614 20.020 659 4.657 1.294 6.610 27 3.194 100 733 11.155 27 15.236 0 181 90 4.914 5.185 0 221 2.888 1.090 4.199 57 658 299 1.131 2.145 0 0 0 34 358 868 386 860 2.472 111 5.126 733 70 6.040 4.233 8 112 16.089 6.895 261 527 28.125 77 3.601 25 1.022 4.725

-12,32 -12,79 -29,74 -15,67 -53,03 -66,27 -10,54 0,48 -5,87 84,07 49,19 -51,93 32,87 -7,41 -25,14 -42,00 3,14 21,00 -96,30 9,80 38,89 4,68 205,44 43,44 -1,00 5,32 5,36 59,65 -17,02 38,46 -34,57 -16,50 -14,71 -23,18 -72,81 169,43 77,33 24,43 -6,31 18,08 0,41 355,71 19,40 34,18 -75,00 -3,57 10,71 -5,63 16,48 -5,69 9,90 -14,29 -3,36 -16,00 1,86 -2,48

50 1.813 1.863

0 0 0

-

Marca e modello

8 mesi 2016 8 mesi 2015

A4 B 164 A4 G 9.596 A5 B 26 A5 G 745 Q3 B 124 Q3 G 3.442 Q5 G 303 Totale Audi 14.400 Serie 3 B 74 Serie 3 F 94 Serie 3 G 7.220 Serie 3 GT G 316 Serie 3 P 2 Serie 4 B 253 Serie 4 G 681 Serie 4 GC B 40 Serie 4 GC G 1.134 X1 B 208 X1 G 3.873 X3 B 2 X3 G 355 Totale BMW 14.252 Cadillac ATS B 6 Citroën C5 G 385 DS5 B 8 DS5 G 571 DS5 H 36 Totale DS 615 Fiat Freemont G 1.434 Kuga B 770 Kuga G 4.055 Mondeo B 17 Mondeo F 25 Mondeo G 1.692 Totale Ford 6.559 96 CR-V B CR-V G 924 Totale Honda 1.020 i40 G 256 2 Santa Fe G 258 Totale Hyundai XE B 41 XE G 1.059 Totale Jaguar 1.100 314 Jeep Cherokee G Optima G 39 Sorento G 80 441 Sportage B 9.341 Sportage G Sportage P 424 Totale Kia 10.325 NX F 116 RC F 66 182 Totale Lexus Mahindra XUV 500 G 113 CX-5 B 23 716 CX-5 G Mazda6 B 17 Mazda6 G 493 Totale Mazda 1.249 Classe C B 109 Classe C G 4.944 40 Classe C H 5 GLK G Totale Mercedes 5.098 Mitsubishi Outlander B 9 X-Trail B 33

76 5.751 35 996 166 2.107 291 9.422 84 3 5.386 536 0 315 1.044 75 1.175 8 1.079 3 325 10.033 3 513 3 745 34 782 3.721 110 2.532 21 29 1.569 4.261 55 961 1.016 449 107 556 4 388 392 634 0 0 604 8.658 1.565 10.827 119 0 119 129 7 671 2 434 1.114 64 5.682 65 273 6.084 2 0

Diff. %

115,79 66,86 -25,71 -25,20 -25,30 63,36 4,12 52,83 -11,90 34,05 -41,04 -19,68 -34,77 -46,67 -3,49 258,94 -33,33 9,23 42,05 100,00 -24,95 166,67 -23,36 5,88 -21,36 -61,46 600,00 60,15 -19,05 -13,79 7,84 53,93 74,55 -3,85 0,39 -42,98 -98,13 -53,60 925,00 172,94 180,61 -50,47 -26,99 7,89 -72,91 -4,64 -2,52 52,94 -12,40 228,57 6,71 750,00 13,59 12,12 70,31 -12,99 -38,46 -98,17 -16,21 350,00 -

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


SEGMENTI 8 MESI 2016 Marca e modello

8 mesi 2016 8 mesi 2015

Diff. %

X-Trail G 2.268 Totale Nissan 2.301 Antara G 125 Cascada B 8 Cascada G 88 Insignia B 10 Insignia G 1.661 Insignia P 24 Totale Opel 1.916 508 B 6 508 G 1.647 508 H 106 Totale Peugeot 1.759 Laguna G 13 Talisman B 12 Talisman G 338 Totale Renault 363 Octavia B 87 Octavia G 4.033 Octavia M 1.270 Totale Skoda 5.390 SsangYong Rexton G 2 Subaru Levorg B 260 Toyota Avensis G 4 CC G 1 Passat B 27 Passat F 68 Passat G 7.387 Tiguan B 613 Tiguan G 2.683 Totale Volkswagen 10.779 S60 B 2 S60 Cross Country G 53 S60 G 296 V50 P 1 22 V60 B V60 Cross Country G 537 V60 G 1.533 V60 H 34 10 XC60 B 1.980 XC60 G Totale Volvo 4.468

1.878 1.878 255 19 15 14 2.472 37 2.812 2 1.833 78 1.913 95 0 0 95 101 3.160 1.378 4.639 2 1 41 17 38 0 6.622 809 2.708 10.194 4 4 382 0 8 37 2.398 14 11 1.756 4.614

20,77 22,52 -50,98 -57,89 486,67 -28,57 -32,81 -35,14 -31,86 200,00 -10,15 35,90 -8,05 -86,32 282,11 -13,86 27,63 -7,84 16,19 0,00 -90,24 -94,12 -28,95 11,55 -24,23 -0,92 5,74 -50,00 -22,51 175,00 -36,07 142,86 -9,09 12,76 -3,16

122 3.507 6 154 3.789 20 4 2.706 47 5 28 50 2.860 2 10 1 11 35 1 14 1 145 218

135 2.596 3 200 2.934 30 4 2.774 69 3 20 43 2.943 4 22 1 12 80 1 7 2 128 253

-9,63 35,09 100,00 -23,00 29,14 -33,33 0,00 -2,45 -31,88 66,67 40,00 16,28 -2,82 -50,00 -54,55 0,00 -8,33 -56,25 0,00 100,00 -50,00 13,28 -13,83

SEGMENTO E A6 B A6 G A7 B A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 G Serie 5 GT G Serie 6 B Serie 6 G X5 G Totale BMW Hyundai Genesis B EX G Q50 B Q50 F Q50 G Q70 F Q70 G QX70 B QX70 G Totale Infiniti

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Marca e modello

F-Pace G XF B XF G Totale Jaguar Lancia Thema B Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G GLE G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 G S90 G V70 G V90 G XC70 G Totale Volvo

8 mesi 2016 8 mesi 2015

SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 B Serie 7 F Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B Panamera F Panamera G Totale Porsche Dawn B Ghost B Phantom B Silver Cloud B Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E Volkswagen Phaeton B SEGMENTO L Berlingo B

Diff. %

25 8 606 639 19 95 13 1.490 5 2 1 339 19 1.869 26 1.037 1.063 31 71 102 17 100 321

0 5 235 240 7 161 26 1.540 55 4 4 482 0 2.111 2 201 203 49 0 147 0 109 305

60,00 157,87 166,25 171,43 -40,99 -50,00 -3,25 -90,91 -50,00 -75,00 -29,67 -11,46 415,92 423,65 -36,73 -30,61 -8,26 5,25

18 124 142 16 1 17 23 1 321 345 96 4 28 128 6 2 8 15 36 35 47 133 153 7 192 3 355 10 8 16 34 5 1 1 1 1 9 145 1

14 175 189 17 2 19 0 1 22 23 90 4 33 127 10 3 13 17 37 41 55 150 122 10 266 7 405 27 12 151 190 0 3 0 0 1 4 77 0

28,57 -29,14 -24,87 -5,88 -50,00 -10,53 0,00 6,67 0,00 -15,15 0,79 -40,00 -33,33 -38,46 -11,76 -2,70 -14,63 -14,55 -11,33 25,41 -30,00 -27,82 -57,14 -12,35 -62,96 -33,33 -89,40 -82,11 -66,67 0,00 125,00 88,31 -

55

32

71,88

Marca e modello

8 mesi 2016 8 mesi 2015

Berlingo G Berlingo P Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Qubo P Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo E Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen

1.280 22 1.357 140 1.467 5 1.612 241 1.663 428 595 3.701 1.074 1 7.703 27 367 668 689 1.751 23 73 50 146 340 47 1.249 1.636 45 4 1.518 1.567 10 673 386 1 1.070

SEGMENTO M 400 Serie 2 B 231 Serie 2 F Serie 2 G 6.387 Totale BMW 7.018 Citroën Space Tourer G 3 8 Galaxy B Galaxy G 762 S-Max B 17 1.616 S-Max G 2.403 Totale Ford Lancia Voyager G 5 Mercedes Classe V G 844 5008 B 9 5008 G 1.200 39 Expert G 1.248 Totale Peugeot Espace B 71 1.769 Espace G Totale Renault 1.840 Alhambra G 529 Altea XL G 51 Totale Seat 580 SsangYong Rodius G 24 224 Multivan G 4 Sharan B Sharan G 669 Totale Volkswagen 897

Diff. %

1.195 0 1.227 56 776 606 1.438 307 1.533 700 333 3.261 1.369 0 7.503 24 187 686 486 1.383 18 86 73 177 442 28 1.332 1.802 36 9 1.077 1.122 7 543 277 6 833

7,11 10,59 150,00 89,05 -99,17 12,10 -21,50 8,48 -38,86 78,68 13,49 -21,55 2,67 12,50 96,26 -2,62 41,77 26,61 27,78 -15,12 -31,51 -17,51 -23,08 67,86 -6,23 -9,21 25,00 -55,56 40,95 39,66 42,86 23,94 39,35 -83,33 28,45

575 0 5.255 5.830 0 0 55 1 347 403 347 710 14 1.359 78 1.451 4 520 524 404 588 992 16 133 1 612 746

-30,43 21,54 20,38 365,71 496,28 -98,56 18,87 -35,71 -11,70 -50,00 -13,99 240,19 251,15 30,94 -91,33 -41,53 50,00 68,42 300,00 9,31 20,24

67


SEGMENTI 8 MESI 2016 Marca e modello

8 mesi 2016 8 mesi 2015

SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Totale Dacia C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe A B Classe A G Classe B B Classe B E Classe B G Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia E Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen SEGMENTO M2 C3 B C3 G Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Totale Fiat B-Max B B-Max G B-Max P Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G Venga P Totale Kia Note B Note G

68

Diff. %

62 5.701 5.763 139 1.195 1.334 1.054 8.357 1.096 10.507 91 1.588 1.679 3 1 442 45 5.331 177 5.999 8 6 235 249 44 933 631 278 1.886 96 2.961 3.057 200 669 1.421 2.290 828 2.293 185 3.445 5 6.756

46 5.327 5.373 66 680 746 427 7.434 898 8.759 85 1.489 1.574 1 3 394 60 4.858 333 5.649 8 11 234 253 41 1.147 918 266 2.372 144 4.750 4.894 241 292 1.703 2.236 904 2.802 31 1.859 474 6.070

34,78 7,02 7,26 110,61 75,74 78,82 146,84 12,42 22,05 19,96 7,06 6,65 6,67 200,00 -66,67 12,18 -25,00 9,74 -46,85 6,20 0,00 -45,45 0,43 -1,58 7,32 -18,66 -31,26 4,51 -20,49 -33,33 -37,66 -37,54 -17,01 129,11 -16,56 2,42 -8,41 -18,17 496,77 85,31 -98,95 11,30

1.013 4.910 5.923 6.367 29.045 1.569 2.063 39.044 1.380 3.080 1.529 5.989 1.937 1.649 700 4.286 1.115 1.244 596 2.955 272 599

434 5.111 5.545 5.602 28.649 2.956 1.496 38.703 1.240 3.063 1.727 6.030 1.688 1.654 559 3.901 685 1.342 805 2.832 458 511

133,41 -3,93 6,82 13,66 1,38 -46,92 37,90 0,88 11,29 0,56 -11,46 -0,68 14,75 -0,30 25,22 9,87 62,77 -7,30 -25,96 4,34 -40,61 17,22

Marca e modello

8 mesi 2016 8 mesi 2015

Note P Totale Nissan Agila B Meriva B Meriva G Meriva P Totale Opel Skoda Roomster G

SEGMENTO S DB9 B Rapide B V12 Vantage B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC B Serie 6 GC G Totale BMW Camaro B Corvette B Totale Chevrolet 360 B 458 B 458 Italia B 488 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati 570S B 650S B 675LT B Totale McLaren GT B SL B SLC B Totale Mercedes 911 B 918 Boxster B 918 F Cayman B Totale Porsche SEGMENTO S1 Alfa Romeo 4C B TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Fiat 124 B Ford Mustang B Elise B

319 1.190 1 1.339 1.249 1.827 4.416 3

315 1.284 887 1.358 2.156 2.144 6.545 189

Diff. %

1 3 2 5 3 14 27 56 4 5 6 76 147 2 4 6 1 4 23 125 80 42 8 7 290 36 7 7 64 78 12 146 619 765 2 2 4 8 68 19 21 108 705 155 2 43 905

1 2 3 6 6 18 4 56 3 14 11 140 224 4 9 13 0 34 30 0 81 24 16 4 189 20 5 11 31 47 5 159 649 808 0 3 0 3 34 29 0 63 479 0 10 82 571

0,00 50,00 -33,33 -16,67 -50,00 -22,22 575,00 0,00 33,33 -64,29 -45,45 -45,71 -34,38 -50,00 -55,56 -53,85 -88,24 -23,33 -1,23 75,00 -50,00 75,00 53,44 80,00 40,00 -36,36 106,45 65,96 140,00 -8,18 -4,62 -5,32 -33,33 166,67 100,00 -34,48 71,43 47,18 -80,00 -47,56 58,49

235 271 127 398 158 521 306 27

120 258 290 548 107 0 3 23

95,83 5,04 -56,21 -27,37 47,66 17,39

1,27 -7,32 -99,89 -1,40 -42,07 -14,79 -32,53 -98,41

Marca e modello

8 mesi 2016 8 mesi 2015

Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C B Classe C G SLK B SLK G Totale Mercedes Plus-4 B Roadster B Totale Morgan 370Z B GT-R B Totale Nissan Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B Scirocco B Scirocco G Totale Volkswagen

SEGMENTO T Q3 B Q3 G Q5 B Q5 G Q7 B Q7 G Q7 H Totale Audi Bentley Bentayga B X1 B X1 G X3 B X3 G X4 B X4 G X5 B X5 F X5 G X6 B X6 G Totale BMW Cadillac Escalade B Chevrolet Captiva G Citroën C4 Aircross G DR DR5 P 500X B 500X G Sedici B Totale Fiat Edge G Kuga G Totale Ford Haval H6 B Haval H6 G Totale Great Wall CR-V B CR-V G Totale Honda ix35 G Santa Fe G Tucson B Tucson G Totale Hyundai Infiniti QX30 G F-Pace B

Diff. %

4 31 448 81 687 52 45 865 5 1 6 6 6 12 29 4 83 4 3 7

8 31 26 1 35 105 90 231 3 0 3 1 6 7 120 18 68 2 3 5

-50,00 0,00 -50,48 -50,00 274,46 66,67 100,00 500,00 0,00 71,43 -75,83 -77,78 22,06 100,00 0,00 40,00

94 4.766 17 2.496 6 784 17 8.180 5 3 2.876 11 2.402 11 1.781 18 61 1.152 11 734 9.060 2 2 248 18 168 2.667 1 2.836 276 3.527 3.803 26 90 116 34 824 858 16 487 137 2.376 3.016 30 19

103 4.086 16 2.734 2 268 0 7.209 0 0 782 16 2.426 32 2.060 10 0 1.407 17 684 7.434 1 7 247 1 10 3.772 14 3.796 0 3.250 3.250 5 44 49 14 607 621 616 590 1 164 1.371 0 0

-8,74 16,64 6,25 -8,71 200,00 192,54 13,47 267,77 -31,25 -0,99 -65,63 -13,54 80,00 -18,12 -35,29 7,31 21,87 100,00 -71,43 0,40 -29,29 -92,86 -25,29 8,52 17,02 420,00 104,55 136,73 142,86 35,75 38,16 -97,40 -17,46 119,99 -

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


SEGMENTI 8 MESI 2016 Marca e modello

8 mesi 2016 8 mesi 2015

F-Pace G Totale Jaguar Cherokee B Cherokee G Grand Cherokee B Grand Cherokee G Renegade B Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage B Sportage G Totale Kia Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Freelander G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range H Range Sport B Range Sport G Range Sport H Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Goa G Quanto G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra Levante B Levante G Totale Maserati CX-3 B CX-3 G CX-5 B CX-5 G Totale Mazda

999 1.018 4 1.888 10 1.489 173 9.584 5 425 13.578 470 80 1.634 2.184 4 141 235 25 4.925 1 15 36 6.964 346 17 23 2.275 51 15.058 1.359 400 1.759 3 46 1 112 162 31 121 152 251 503 28 1.141 1.923

0 0 14 1.769 14 1.356 8 6.934 9 641 10.745 562 0 1.051 1.613 8 683 241 33 2.667 30 17 34 5.843 373 48 23 2.469 2 12.471 947 72 1.019 0 0 4 109 113 0 0 0 19 161 21 1.216 1.417

Diff. %

-71,43 6,73 -28,57 9,81 38,22 -44,44 -33,70 26,37 -16,37 55,47 35,40 -50,00 -79,36 -2,49 -24,24 84,66 -96,67 -11,76 5,88 19,19 -7,24 -64,58 0,00 -7,86 20,74 43,51 455,56 72,62 -75,00 2,75 43,36 212,42 33,33 -6,17 35,71

Marca e modello

Classe G B Classe G G Classe GL G Classe M B Classe M G Classe R G GLA B GLA G GLC B GLC G GLE B GLE Coupé B GLE Coupé G GLE F GLE G GLK G GLS B GLS G Totale Mercedes Countryman B Countryman G Paceman B Paceman G Totale Mini ASX G Outlander B Outlander F Outlander G Outlander P Pajero G Totale Mitsubishi Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Opel Antara G Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Renault Kadjar G Seat Ateca G Skoda Yeti G Korando B Korando G

8 mesi 2016 8 mesi 2015

27 61 55 2 19 1 107 1.359 52 4.276 17 78 701 10 1.007 11 8 63 7.854 116 1.007 13 38 1.174 347 12 61 441 1 358 1.220 1.089 1.189 2.278 3 16 30 613 210 1.518 2.387 734 26 523 7 141

8 mesi 2016 Quota % 8 mesi 2015 Quota % Diff. unità Diff. %

A - Piccole 215.381 17,06 186.854 438.845 34,75 380.854 B - Utilitarie C - Compatte 268.130 21,23 205.531 D - Medie 86.424 6,84 75.797 9.161 0,86 10.875 E - Medie superiori F - Alto di gamma 1.317 0,10 1.197 L - Multispazio 16.842 1,33 15.485 11.019 1,18 14.862 M - Monov. grandi 39.520 3,13 37.926 M1 - Monov. medi M2 - Monov. piccoli 63.806 5,05 65.029 S - Sportive superiori 2.396 0,19 1.965 1.287 0,25 3.103 S1 - Sportive T - Fuoristrada e Suv 101.082 8,01 78.791 2.994 0,01 130 Z - Altre Totale 1.262.713 100,00 1.073.890

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Diff. %

Marca e modello

125,00 79,41 -38,89 -81,82 -97,98 -21,90 -19,44 -98,46 115,65 -37,97 -13,93 -59,38 -51,28 -19,97 -28,45 -46,02 70,27 -80,00 132,47 20,08 5,52 43,25 22,34 -98,25 -62,79 -45,45 -22,50 54,41 -6,64 -9,96 -1,88 -36,36 -54,37

8 mesi 2016 8 mesi 2015

Korando P 65 141 Rexton G 191 196 Tivoli B 19 0 Tivoli G 191 0 Tivoli P 2 0 XLV B 2 0 XLV G 13 0 Totale SsangYong 631 657 Forester B 37 33 Forester G 426 445 Forester P 51 45 Outback B 17 10 Outback G 390 403 Outback P 36 8 XV B 283 302 XV G 519 449 XV P 196 201 Totale Subaru 1.955 1.896 Grand Vitara G 2 0 Jimny B 1.503 1.460 SX4 S Cross B 356 305 SX4 S Cross G 384 549 Vitara B 1.356 449 Vitara G 2.513 1.109 Totale Suzuki 6.114 3.872 Land Cruiser G 164 96 Rav4 F 2.595 0 Rav4 G 3.152 4.896 Totale Toyota 5.911 4.992 Tiguan B 4 13 Tiguan G 3.503 2.422 Touareg G 345 547 Totale Volkswagen 3.852 2.982 XC60 G 783 943 XC70 G 303 311 7 4 XC90 B XC90 F 44 0 XC90 G 1.275 369 Totale Volvo 2.412 1.627 2.994 130 Altri Tipi 1.262.713 1.073.890 Totale

Diff. %

-53,90 -2,55 -3,96 12,12 -4,27 13,33 70,00 -3,23 350,00 -6,29 15,59 -2,49 3,11 2,95 16,72 -30,05 202,00 126,60 57,90 70,83 -35,62 18,41 -69,23 44,63 -36,93 29,18 -16,97 -2,57 75,00 245,53 48,25 -95,66 17,58

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/08/2016 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

12 34 90 11 940 0 137 1.687 0 4 0 1 6 0 5 715 0 0 3.642 187 1.170 32 78 1.467 485 0 113 259 5 154 1.016 1.032 830 1.862 171 43 55 791 136 1.626 2.651 59 0 533 11 309

17,40 28.527 15,27 35,46 57.991 15,23 19,14 62.599 30,46 7,06 10.627 14,02 0,85 1.714 18,71 0,11 120 10,03 1,44 1.357 8,76 3.843 34,88 1,03 3,53 1.594 4,20 6,06 -1.223 -1,88 0,18 431 21,93 1.816 141,10 0,12 7,34 22.291 28,29 0,28 -2.864 -95,66 100,00 188.823 17,58

Alimentazione

8 mesi 2016 Quota % 8 mesi 2015 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

717.430

56,82

595.953

55,49

121.477

20,38

Benzina

418.859

33,17

329.668

30,70

89.191

27,05

Benzina/Gpl

69.918

5,54

87.479

8,15

-17.561

-20,07

Benzina/Metano

27.052

2,14

37.526

3,49

-10.474

-27,91

Ibrido

23.914

1,89

15.735

1,47

8.179

51,98

Metano

4.363

0,35

6.029

0,56

-1.666

-27,63

Elettrica

808

0,06

1.095

0,10

-287

-26,21

Gasolio + elettrica

367

0,03

404

0,04

-37

-9,16

0,00

1

0,00

100,00 1.073.890

100,00

Miscela Totale

2 1.262.713

1 100,00 188.823

17,58

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/08/2016

69


70

121

Dacia

199

40

Lancia

Land Rover

310

254

341

2

0,02

0,13

0,13

3,18

3,08

2,86

4,11

2,07

0,11

537 37

492 1,42 47 0,14

4,84

1,08

458

102

5,50

0,32

331

471

27

3,68

9,82

0,70

121

72

171

3

323

23

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

30

64

202

Suzuki

Toyota

Volkswagen

3.290

0,26

0,00

6,14

1,95

0,68

9.467

1

0,01

8.568

51

0,96

838

200

1

7,27

3,47

86

13

14

57

97

17

293

674

248

82

623

297

2,28

0,30

0,23

0,47

0,78

0,21

4,89

4,05

3,86

2,62

0,75

0,01

0,54

8,85

2,11

0,91

0,14

0,15

0,60

1,02

0,18

3,09

7,12

34.697 2,75

1 0,00

67 0,19

285 0,82

204 0,59

111 0,32

14 0,04

14 0,04

295 0,85

131 0,38

14 0,04

944 2,72

293 0,84

165 0,48

18 0,05

7.238

0

38

679

234

106

18

41

35

54

20

342

255

181

52

0,57

0,00

0,53

9,38

3,23

1,46

0,25

0,57

0,48

0,75

0,51

7,42

0,28

4,73

3,52

2,50

0,72

1,98

2,87

0,77

0,03

0,06

0,10

1,19

3,68

4,38

2,35

0,18

0,03

3,19

0,40

6,78

0,03

0,03

0,03

3,80

1,62

3,05

1,41

1,65

0,27

3.340

0

27

161

99

29

4

2

15

9

28

237

6

91

269

160

61

103

24

2

5

32

184

111

87

4

22

127

7

191

0,26

0,00

0,81

4,82

2,96

0,87

0,12

0,06

0,45

0,27

0,84

7,10

0,18

2,72

8,05

4,79

1,83

3,08

0,72

0,06

0,15

0,96

5,51

3,32

2,60

0,12

0,66

3,80

0,21

5,72

846 25,33

1

1

1

127

54

102

47

55

9

Ascoli P.

0,08

0,11

4,30

1,29

5,42

2,42

1,58

0,21

6,74

5,75

3,30

0,24

2,47

2,69

1,15

0,03

0,08

1,15

1,99

2,15

3,17

0,27

0,03

3,54

0,27

9,64

3.724

1

30

223

86

73

8

11

21

14

13

0,29

0,03

0,81

5,99

2,31

1,96

0,21

0,30

0,56

0,38

0,35

471 12,65

8

251

214

123

9

92

100

43

1

3

43

74

80

118

10

1

132

10

359

521 13,99

3

4

160

48

202

90

59

0,40

Asti 15

0,27

4,05

5,31

1,43

2,64

1,51

0,10

4.052

0

20

233

37

22

3

1

31

23

20

211

4

166

195

120

2

35

115

14

9

1

36

167

233

89

3

1

201

6

225

0,32

0,00

0,49

5,75

0,91

0,54

0,07

0,02

0,77

0,57

0,49

5,21

0,10

4,10

4,81

2,96

0,05

0,86

2,84

0,35

0,22

0,02

0,89

4,12

5,75

2,20

0,07

0,02

4,96

0,15

5,55

1.209 29,84

11

164

215

58

107

61

4

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

0

195

0,91

1

Subaru

Volvo

26

0,03

11

SsangYong

20

40

0,52

0,33

67

0,21

7

17

Smart

18

419

347

Skoda

0,09

5,20

2,19

0,16

143

208

Opel

15

97 0,28

246 0,71

Nissan

0,22

1,16

3,17

19

110

300

0,76

1,93

3,30

25

283

Mitsubishi

2,77

165

56

2

4

7

86

266

317

170

13

2

231

29

491

0,36

48 0,14

46 0,13

4 0,01

1 0,00

234 0,67

2.137 6,16

141 0,41

2.822 8,13

63 0,18

7 0,02

288 0,83

20 0,06

1.111 3,20

12

0,57

0,12

0,02

0,14

1,29

5,14

3,07

2,46

0,16

0,02

4,00

1,12

4,90

91

54

11

2

13

122

487

291

233

15

2

379

106

464

0,01

0,15

0,11

3,87

2,28

3,21

2,78

1,22

0,23

1.581 21,84

1

11

8

280

165

232

201

88

Mini

0,62

0,06

0,11

1,14

3,28

2,61

2,91

0,12

0,05

3,59

0,37

8,10

20.612 59,41

54 0,16

90 0,26

1.108 3,19

354 1,02

335 0,97

1.648 4,75

17

Arezzo

Mercedes

53

5

9

98

281

224

249

10

4

308

32

694

Aosta

136 0,39

1

0,03

0,06

1,22

6,05

1,64

2,37

0,12

0,03

1,09

0,67

0,02

12

12

301

292

271

389

196

10

Ancona

1.680 19,61 2.229 23,54

2

0,13

0,04

3,62

2,96

3,98

4,91

1,44

0,29

Mazda

Maserati

Mahindra

2

54

Kia

Lexus

4

1

Infiniti

78

36

Hyundai

Jeep

22

Honda

Jaguar

226

Ford

6,87

974 29,60

Fiat

Ferrari

0,12

3,68

3,34

0,82

421

11

110

Citroën

4

27

BMW

4,22

123

DS

139

Audi

2,07

25

Alessandria

3

68

Alfa Romeo

0,33

DR

11

Abarth

Agrigento

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2016

Marche

14.485 1,15

2 0,01

123 0,85

907 6,26

479 3,31

152 1,05

11 0,08

26 0,18

151 1,04

143 0,99

141 0,97

909 6,28

43 0,30

712 4,92

557 3,85

400 2,76

31 0,21

129 0,89

528 3,65

102 0,70

19 0,13

4 0,03

19 0,13

105 0,72

628 4,34

543 3,75

254 1,75

35 0,24

21 0,14

787 5,43

65 0,45

1.248 8,62

3.474 23,98

3 0,02

16 0,11

2 0,01

554 3,82

394 2,72

276 1,91

256 1,77

215 1,48

21 0,14

Bari

0,08

0,04

5,13

0,93

1,98

1,64

1,47

0,04

2.377

0

13

136

155

38

3

7

17

31

29

159

7

77

68

70

7

25

89

4

3

10

5

14

96

111

58

6

3

129

2

168

0,19

0,00

0,55

5,72

6,52

1,60

0,13

0,29

0,72

1,30

1,22

6,69

0,29

3,24

2,86

2,94

0,29

1,05

3,74

0,17

0,13

0,42

0,21

0,59

4,04

4,67

2,44

0,25

0,13

5,43

0,08

7,07

568 23,90

2

1

122

22

47

39

35

1

Barletta A. T.

0,36

2,86

4,30

1,91

2,27

2,59

0,43

4.441

3

46

389

140

150

18

7

8

68

61

265

9

178

189

39

7

20

110

20

3

9

62

222

146

167

2

247

10

266

0,35

0,07

1,04

8,76

3,15

3,38

0,41

0,16

0,18

1,53

1,37

5,97

0,20

4,01

4,26

0,88

0,16

0,45

2,48

0,45

0,07

0,20

1,40

5,00

3,29

3,76

0,05

5,56

0,23

5,99

926 20,85

16

127

191

85

101

115

19

Belluno

0,04

0,12

3,90

2,26

1,79

1,91

2,65

0,23

2.566

0

9

119

33

18

3

20

51

17

118

5

123

195

110

8

23

85

7

5

1

1

31

135

145

80

4

114

6

90

0,20

0,00

0,35

4,64

1,29

0,70

0,12

0,78

1,99

0,66

4,60

0,19

4,79

7,60

4,29

0,31

0,90

3,31

0,27

0,19

0,04

0,04

1,21

5,26

5,65

3,12

0,16

4,44

0,23

3,51

679 26,46

1

3

100

58

46

49

68

6

Benevento

0,02

0,15

0,02

3,80

4,14

3,37

3,87

1,58

0,26

21.916

14

141

2.071

1.055

214

61

51

191

253

242

1.515

112

939

1.500

402

63

288

782

256

28

14

100

304

1.072

507

470

33

2

792

309

1.474

1,74

0,06

0,64

9,45

4,81

0,98

0,28

0,23

0,87

1,15

1,10

6,91

0,51

4,28

6,84

1,83

0,29

1,31

3,57

1,17

0,13

0,06

0,46

1,39

4,89

2,31

2,14

0,15

0,01

3,61

1,41

6,73

2.888 13,18

4

33

5

833

907

739

849

347

56

Bergamo

0,22

0,03

2,87

3,11

4,22

4,08

1,70

0,43

3,14

4,11

0,32

0,30

0,73

0,68

0,46

6,06

0,41

3,87

3,49

2,68

0,08

1,43

2,52

0,35

0,14

0,03

0,68

2,73

4,49

1,89

0,05

6,22

0,78

3.697

1

13

0,29

0,03

0,35

411 11,12

116

152

12

11

27

25

17

224

15

143

129

99

3

53

93

13

5

1

25

101

166

70

2

230

29

379 10,25

516 13,96

8

1

106

115

156

151

63

16

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


385

76

9

39

2

946

987

941

0,04

0,16

0,01

3,78

3,94

3,76

4,20

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

797

25.778

71

2,04

135.341

10,72

0,03

25.038

1,98

3.276 0,26

0 0,00

0,21

0,03

7,33

4,15

1,93

1,37

2,17

0,08

0,09

3,81

4,63

3,79

0,03

1,12

1,91

0,20

0,03

1,12

3,05

2,27

1,41

0,08

0,01

4,29

0,53

7.499

1

23

587

387

64

1

124

6

57

0,59

0,01

0,31

7,83

5,16

0,85

0,01

1,65

0,08

0,76

851 11,35

7

286

347

284

2

84

143

15

2

84

229

170

106

6

1

322

40

986 13,15

988 13,18

16

2

550

311

145

103

163

6

Cagliari

0,05

0,33

6,03

4,71

1,89

2,69

1,37

0,24

2.121

0

2

137

26

8

1

1

13

2

203

3

127

30

42

4

24

33

3

2

4

14

100

88

41

1

29

4

125

0,17

0,00

0,09

6,46

1,23

0,38

0,05

0,05

0,61

0,09

9,57

0,14

5,99

1,41

1,98

0,19

1,13

1,56

0,14

0,09

0,19

0,66

4,71

4,15

1,93

0,05

1,37

0,19

5,89

687 32,39

1

7

128

100

40

57

29

5

Caltanissetta

0,04

0,13

0,13

3,45

3,76

1,40

1,92

1,62

0,31

2.288

1

9

90

71

39

4

6

12

8

31

75

2

134

178

97

6

18

47

6

1

2

18

113

111

60

2

1

32

2

217

0,18

0,04

0,39

3,93

3,10

1,70

0,17

0,26

0,52

0,35

1,35

3,28

0,09

5,86

7,78

4,24

0,26

0,79

2,05

0,26

0,04

0,09

0,79

4,94

4,85

2,62

0,09

0,04

1,40

0,09

9,48

603 26,35

1

3

3

79

86

32

44

37

7

Campobasso

0,36

5,47

4,81

0,84

0,42

3,55

0,12

0,18

4,99

4,99

1,98

0,48

1,44

0,36

4,93

1,74

1,14

0,06

1,74

0,12

1.663

0

2

146

22

7

2

1

1

63

0,13

0,00

0,12

8,78

1,32

0,42

0,12

0,06

0,06

3,79

176 10,58

3

83

83

33

8

24

6

82

29

19

1

29

2

238 14,31

344 20,69

6

91

80

14

7

59

2

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

0,16

0,12

40

Altre

31

22 0,67

0,76

45

156 4,76

9,93

1,68

190

3,39

8,96 2.487

106 3,24

46 1,40

2 0,06

38 1,16

13 0,40

16 0,49

2.272

3,01

1,46

0,26

0,16

0,89

0,77

0,58

327 9,98

8,52 12.126

754

366

66

40

223

192

146

7,78

874

2,29

0,07

0,03

0,01

1,28

1,96

1,12

6,17 1.947

2.197

3.097

99

36

9

1.727

2.648

1.512

8.352

3 0,09

198 6,04

244 7,45

125 3,82

6 0,18

43 1,31

135 4,12

2 0,06

4 0,12

24 0,73

110 3,36

140 4,27

66 2,01

2 0,06

1 0,03

207 6,32

2 0,06

184 5,62

725 22,13

1 0,03

1 0,03

137 4,18

41 1,25

79 2,41

46 1,40

20 0,61

4 0,12

Brindisi

Volvo

Volkswagen

1,43

0,22

0,11

5,94

56

Subaru

368

28

SsangYong

1,01

1.531

261

Smart

1,19

0,74

Toyota

306

Skoda

Suzuki

190

Seat

4,65

1.199

Renault

0,09

0,64

5,08

3,18

160

5,39 1.273

2,45

0,36

118

7.298

3.320

91

2,06

0,23

4,33

2,51

0,02

517

60

Opel

21

0,97

4,22

0,77

Porsche

Nissan

0,36

1.311

2,29 1.057

193

0,08

0,02

4,76

647

1.117

Mitsubishi

1,33

3.096

0,12

6

20

0,34

1,57

3,69

3,11

2,02

0,27

0,00

2,33

0,44

6,67

6,84 1.192

93

Mini

3,18

161

0,05

86

392

925

778

507

67

1

584

111

9.256

343

Mercedes

0,90

62

0,05

0,34

3,32

1,09

1,60

0,12

0,19

0,24

0,03

6,46 1.670

2,72

819

Mazda

0,13

0,01

63

463

4.491

1.473

2.166

159

252

322

35

8.737

702

232

Maserati

0,48

1,23

3,39

3,91

1,92

0,33

0,12

4,71

0,73

8,64

Peugeot

3

34

Mahindra

124

1.008

Kia

Lexus

496

Jeep

317

86

Jaguar

Land Rover

32

Infiniti

874

1.215

Hyundai

Lancia

187

Honda

2.226

0,00

0,46

0,32

4,73

3,12

1,54

0,30

Brescia

6,78 1.052

2,73

0,20

Ford

5

616

439

6.400

4.219

9.175

3.693

276

Bolzano

4.017 15,58 35.791 26,45 3.732 14,91

0,01

0,13

0,00

3,23

4,38

2,91

3,60

1,44

0,19

Fiat

3

832

Dacia

Ferrari

1.128

Citroën

34

749

BMW

DS

929

Audi

1

371

Alfa Romeo

DR

49

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2016

7.580

0,60

0 0,00

27 0,36

158 2,08

184 2,43

24 0,32

5 0,07

21 0,28

67 0,88

64 0,84

32 0,42

723 9,54

18 0,24

732 9,66

373 4,92

266 3,51

16 0,21

117 1,54

249 3,28

54 0,71

8 0,11

2 0,03

3 0,04

50 0,66

348 4,59

279 3,68

209 2,76

9 0,12

2 0,03

351 4,63

60 0,79

442 5,83

1.781 23,50

5 0,07

24 0,32

331 4,37

121 1,60

179 2,36

138 1,82

103 1,36

5 0,07

Caserta

0,03

0,11

0,09

4,86

2,85

2,21

2,44

1,25

0,24

10.111

3

21

481

290

186

4

22

205

13

45

585

33

927

646

295

29

82

335

104

11

10

2

122

427

458

215

9

476

71

642

0,80

0,03

0,21

4,76

2,87

1,84

0,04

0,22

2,03

0,13

0,45

5,79

0,33

9,17

6,39

2,92

0,29

0,81

3,31

1,03

0,11

0,10

0,02

1,21

4,22

4,53

2,13

0,09

4,71

0,70

6,35

1.940 19,19

3

11

9

491

288

223

247

126

24

Catania

0,39

2,16

4,13

1,25

4,61

2,01

0,15

4.623

1

12

310

216

61

4

50

29

3

215

6

397

184

168

1

26

136

13

5

44

209

149

110

4

2

201

1

321

0,37

0,02

0,26

6,71

4,67

1,32

0,09

1,08

0,63

0,06

4,65

0,13

8,59

3,98

3,63

0,02

0,56

2,94

0,28

0,11

0,95

4,52

3,22

2,38

0,09

0,04

4,35

0,02

6,94

1.065 23,04

18

100

191

58

213

93

7

Catanzaro

0,14

2,32

2,78

1,89

1,57

1,91

0,10

5.866

0

18

309

95

35

7

3

61

11

68

263

11

421

341

215

20

56

167

39

4

2

5

43

284

227

159

6

6

190

46

391

0,46

0,00

0,31

5,27

1,62

0,60

0,12

0,05

1,04

0,19

1,16

4,48

0,19

7,18

5,81

3,67

0,34

0,95

2,85

0,66

0,07

0,03

0,09

0,73

4,84

3,87

2,71

0,10

0,10

3,24

0,78

6,67

1.735 29,58

8

136

163

111

92

112

6

Chieti

0,01

0,11

0,01

3,90

2,89

1,71

3,13

1,43

0,46

14.199

8

144

1.414

720

310

52

24

105

167

253

1.149

59

744

766

344

54

205

297

140

8

5

68

179

425

438

297

38

356

121

929

1,12

0,06

1,01

9,96

5,07

2,18

0,37

0,17

0,74

1,18

1,78

8,09

0,42

5,24

5,39

2,42

0,38

1,44

2,09

0,99

0,06

0,04

0,48

1,26

2,99

3,08

2,09

0,27

2,51

0,85

6,54

2.440 17,18

1

16

1

554

411

243

445

203

66

Como 0,13

0,04

0,16

0,09

2,24

4,25

1,25

1,91

1,83

7.687

0

32

582

124

43

1

7

87

23

11

255

11

477

453

318

9

48

225

48

3

1

66

451

152

140

8

216

16

0,61

0,00

0,42

7,57

1,61

0,56

0,01

0,09

1,13

0,30

0,14

3,32

0,14

6,21

5,89

4,14

0,12

0,62

2,93

0,62

0,04

0,01

0,86

5,87

1,98

1,82

0,10

2,81

0,21

914 11,89

2.051 26,68

3

12

7

172

327

96

147

141

10

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


72

31

289

Honda

Hyundai

319

90

826

0,65

0,88

0,11

0,85

0,08

329

23

532

82

48

65

8

6

104

396

645

63

6

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,58

8,75

5,37

1,41

0,08

0,31

4,46

9,31

2,25

1.199

2

35

83

18

1

47

3

23

46

35

0,09

0,17

2,92

6,92

1,50

0,08

3,92

0,25

1,92

3,84

2,92

0,08

0,33

10.995

17

179

855

484

236

28

0,87

0,15

1,63

7,78

4,40

2,15

0,25

0,27

1,00

1.077 0,09

0 0,00

2 0,19

46 4,27

19 1,76

6 0,56

5 0,46

1 0,09

1,61

0,89

0,34

0,38

0,93

0,81

0,81

3,99

0,38

4,20

2.355

0

21

0,19

0,00

0,89

247 10,49

38

21

8

9

22

19

19

2 0,19

7 0,65

0,95

0,83

91

9

99 94

105

2,72

0,04

2,34

4,03

0,25

0,17

0,13

2,21

3,61

1,66

1,83

0,21

0,13

3,10

0,55

4,88

256 10,87

64

1

55

95

6

4

3

52

85

39

43

5

3

73

13

115

128 11,88

123 11,42

22 2,04

30 2,79

8 0,74

4 0,37

0,08

0,04

3,06

1,27

2,76

2,97

1,66

0,25

552 23,44

6,81

0,41

6,53

6,81

1,82

0,42

1,25

25 2,32

3 0,28

16 1,49

50 4,64

35 3,25

24 2,23

22 2,04

2 0,19

77 7,15

286 26,56

2

1

72

30

65

70

39

6

Fermo

749

45

718

749

200

46

137

3,86

0,71

0,10

0,09

0,12

1,23

3,53

2,00

3,40

0,31

0,05

2,90

0,82

7,51

58 5,39

23 2,14

15 1,39

22 2,04

15 1,39

1 0,09

Enna

0,05

0,13

0,04

3,89

3,10

2,78

2,52

1,99

0,13

7.423

3

76

680

391

97

7

15

63

105

21

629

19

491

377

229

23

66

224

41

4

8

102

181

259

134

7

4

344

55

535

0,59

0,04

1,02

9,16

5,27

1,31

0,09

0,20

0,85

1,41

0,28

8,47

0,26

6,61

5,08

3,09

0,31

0,89

3,02

0,55

0,05

0,11

1,37

2,44

3,49

1,81

0,09

0,05

4,63

0,74

7,21

1.146 15,44

4

10

3

289

230

206

187

148

10

Ferrara

0,02

0,19

0,02

2,11

2,52

5,54

5,12

1,18

51.637

16

777

3.869

1.347

555

79

48

731

797

404

4.391

101

2.706

2.138

1.991

132

629

2.565

263

28

33

145

867

847

1.086

1.164

95

58

1.338

211

4.453

4,09

0,03

1,50

7,49

2,61

1,07

0,15

0,09

1,42

1,54

0,78

8,50

0,20

5,24

4,14

3,86

0,26

1,22

4,97

0,51

0,05

0,06

0,28

1,68

1,64

2,10

2,25

0,18

0,11

2,59

0,41

8,62

9.091 17,61

8

98

8

1.091

1.303

2.863

2.646

608

0,11

Firenze 57

0,14

0,05

5,04

3,26

1,37

1,80

1,49

0,09

4.228

0

30

210

358

34

3

12

15

10

33

307

9

159

325

150

9

19

126

13

2

2

7

35

165

167

117

4

3

191

20

217

0,33

0,00

0,71

4,97

8,47

0,80

0,07

0,28

0,35

0,24

0,78

7,26

0,21

3,76

7,69

3,55

0,21

0,45

2,98

0,31

0,05

0,05

0,17

0,83

3,90

3,95

2,77

0,09

0,07

4,52

0,47

5,13

916 21,67

6

2

213

138

58

76

63

4

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

7.369

30

0,08

1

1,11

686

Opel

Totale

110

0,42

5

7,22

166

Nissan

1

4

0,16

78

424

2,14

0,33

2,67

12

4

11

10

158

0,61

0,08

0,03

13

135

Mitsubishi

Maserati

0,75

388

220

Mini

6

Mahindra

0,60

9

4,67

1,58

32

2

Lexus

1,53

56

19

374

3,98

44

Land Rover

3,05

4,22

1,75

45

113

Lancia

21

0,08

5,92

7,42

293

225

Kia

1,53

1

71

89

Mercedes

311

Jeep

0,04

0,42

0,08

2,49

4,74

2,76

2,77

1,31

399 33,28 1.647 14,98

4

46

9

274

521

304

305

144

Mazda

11

113

Jaguar

0,15

3,92

0,42

6,79

9,92

0,33

3,75

8,42

0,92

1,67

1,00

0,32

Cuneo

35

34

500

Ford

4

45

101

11

20

12

0,08

5

731

Fiat

0,03

0,14

0,01

3,96

3,80

4,71

3,95

1,30

1

Crotone

Infiniti

2

292

Dacia

Ferrari

280

Citroën

1

347

BMW

10

291

Audi

DS

96

Alfa Romeo

DR

7

Abarth

0,09

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2016

7.997 0,63

2 0,03

86 1,08

623 7,79

209 2,61

79 0,99

16 0,20

22 0,28

30 0,38

78 0,98

49 0,61

595 7,44

21 0,26

245 3,06

602 7,53

250 3,13

28 0,35

97 1,21

232 2,90

37 0,46

3 0,04

2 0,03

8 0,10

162 2,03

361 4,51

225 2,81

149 1,86

30 0,38

1 0,01

375 4,69

76 0,95

677 8,47

1.564 19,56

1 0,01

5 0,06

1 0,01

334 4,18

166 2,08

146 1,83

317 3,96

79 0,99

14 0,18

Forlì C.

0,05

0,23

0,05

2,64

3,84

3,15

0,86

3,03

0,14

5.710

0

17

329

159

53

17

5

106

12

29

426

8

274

231

212

6

116

173

11

1

3

70

341

203

166

6

1

245

23

238

0,45

0,00

0,30

5,76

2,78

0,93

0,30

0,09

1,86

0,21

0,51

7,46

0,14

4,80

4,05

3,71

0,11

2,03

3,03

0,19

0,02

0,05

1,23

5,97

3,56

2,91

0,11

0,02

4,29

0,40

4,17

1.430 25,04

3

13

3

151

219

180

49

173

8

Frosinone

0,02

0,08

0,01

3,89

1,78

2,87

2,13

0,94

0,26

4,76

2,59

0,21

0,11

3,00

0,75

0,43

7,53

0,36

4,72

5,24

3,47

0,08

1,94

3,43

0,73

0,02

0,01

0,28

1,28

2,13

1,60

2,08

0,20

0,03

2,98

1,17

12.431

5

74

0,98

0,04

0,60

1.443 11,61

592

322

26

14

373

93

54

936

45

587

652

431

10

241

426

91

2

1

35

159

265

199

258

25

4

370

146

1.289 10,37

1.774 14,27

3

10

1

483

221

357

265

117

32

Genova

3,48

0,30

0,34

0,47

1,37

0,82

5,37

0,30

4,51

5,50

2,28

0,26

0,73

2,79

1,20

0,04

0,21

0,90

2,62

6,23

1,93

0,17

5,97

2,36

6,10

9,27

0,04

0,09

3,56

1,76

1,67

2,96

1,85

0,17

2.329

0

7

193

0,18

0,00

0,30

8,29

321 13,78

81

7

8

11

32

19

125

7

105

128

53

6

17

65

28

1

5

21

61

145

45

4

139

55

142

216

1

2

83

41

39

69

43

4

Gorizia

0,12

0,12

4,53

3,13

2,25

2,19

0,79

0,03

2,16

3,59

0,21

0,55

1,16

2,04

0,09

8,43

0,12

4,23

4,62

4,14

0,49

1,31

3,68

0,85

0,06

0,03

0,12

1,61

1,89

5,87

1,98

0,09

0,03

3,26

0,24

5,48

3.287

6

21

0,26

0,18

0,64

371 11,29

71

118

7

18

38

67

3

277

4

139

152

136

16

43

121

28

2

1

4

53

62

193

65

3

1

107

8

180

539 16,40

4

4

149

103

74

72

26

1

Grosseto 0,41

0,04

0,22

0,07

3,74

3,11

2,26

2,00

0,59

2.701

2

14

126

197

117

6

2

50

32

11

246

10

179

86

54

7

26

94

17

1

3

26

58

71

54

1

46

38

246

0,21

0,07

0,52

4,66

7,29

4,33

0,22

0,07

1,85

1,18

0,41

9,11

0,37

6,63

3,18

2,00

0,26

0,96

3,48

0,63

0,04

0,11

0,96

2,15

2,63

2,00

0,04

1,70

1,41

9,11

545 20,18

1

6

2

101

84

61

54

16

11

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


21

20

5

Citroën

Dacia

DR

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

320 4,51

4,48

0,10

188

4

3,35

0,10

137

4

5,19

0,14

32

32

36

1

51

3

2

7

2

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0

693

Altre

Totale

0,05

4.092

0,32

0,00

3,15

4.201

0

12

160

0,33

0,00

3,81

7.092 0,56

1 0,01

313 4,41

0,16

4,31

2,74

2,01

2,28

1,43

0,10

0,09

6,92

5,26

3,49

0,28

0,93

2,96

0,03

0,03

0,03

0,01

1,21

5,53

3,13

1,68

0,07

0,01

6,84

0,03

6,89

8.826

1

68

591

229

37

3

38

36

44

0,70

0,01

0,77

6,70

2,59

0,42

0,03

0,43

0,41

0,50

907 10,28

8

611

464

308

25

82

261

3

3

3

1

107

488

276

148

6

1

604

3

608

1.713 19,41

14

380

242

177

201

126

9

Lecce

0,13

3,98

2,38

2,34

3,00

1,74

7.065

4

48

683

312

136

36

11

101

139

202

366

35

346

429

184

23

77

261

43

7

18

130

210

207

162

9

196

38

438

0,56

0,06

0,68

9,67

4,42

1,92

0,51

0,16

1,43

1,97

2,86

5,18

0,50

4,90

6,07

2,60

0,33

1,09

3,69

0,61

0,10

0,25

1,84

2,97

2,93

2,29

0,13

2,77

0,54

6,20

1.228 17,38

9

281

168

165

212

123

0,40

Lecco 28

0,01

0,10

0,01

4,90

2,14

1,86

2,89

1,01

0,09

6.997

1

25

596

222

74

16

3

76

75

39

494

13

371

283

233

20

99

226

20

2

3

4

113

201

516

122

22

3

391

31

634

0,55

0,01

0,36

8,52

3,17

1,06

0,23

0,04

1,09

1,07

0,56

7,06

0,19

5,30

4,04

3,33

0,29

1,41

3,23

0,29

0,03

0,04

0,06

1,61

2,87

7,37

1,74

0,31

0,04

5,59

0,44

9,06

1.158 16,55

1

7

1

343

150

130

202

71

6

Livorno

0,02

0,12

0,17

3,72

2,58

5,17

2,60

1,39

4.815

1

41

405

210

37

10

7

27

21

43

276

14

355

264

103

20

104

138

28

7

1

10

65

211

173

93

8

116

31

466

0,38

0,02

0,85

8,41

4,36

0,77

0,21

0,15

0,56

0,44

0,89

5,73

0,29

7,37

5,48

2,14

0,42

2,16

2,87

0,58

0,15

0,02

0,21

1,35

4,38

3,59

1,93

0,17

2,41

0,64

9,68

759 15,76

1

6

8

179

124

249

125

67

0,25

Lodi 12

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

21

0,58

4

Volvo

0

10 0,14

0,29

0,51

261

4,76

33

Volkswagen

0,00

312 4,40

549 13,07

6,38

129

3 0,04 46 0,65

1,88

1,21

0,14

13

6

51

Toyota

1,88

0,17

13 0,18

144 2,03

7 0,10

8 0,11

567 7,99

28 0,39

244 3,44

279 3,93

230 3,24

11 0,16

7

0,36

0,86

0,95

0,31

5,05

3,14

3,24

0,29

77

1,01

15

36

40

13

212

132

136

12

132 1,86

7

0,71

0,71

0,27

0,71

5,94

7,82

3,86

0,22

1,24

Suzuki

29

29

11

29

243

320

158

9

52

224 3,16

67 0,94

2 0,03

2 0,03

Subaru

0,29

1,01

0,29

0,43

7,36

4,62

4,62

0,14

0,51

2,71

0,36

1

21

15

114

Mitsubishi

0,72

3,59

0,46

5

147

Mini

3,61

19

0,14

0,02

0,10

1

1

25

0,02

0,12

Mercedes

1

Maserati

Mazda

5

0,14

1

Mahindra

4

3,33

393 5,54

7 0,10

1,96

140

3,31

25 0,35

152 2,14

0,02

80

4,96

139

2,45

0,14

1

1,44

203

3,23

6

103

1 0,01

333 4,70

39 0,55

556 7,84

1.423 20,06

Lexus

Land Rover

6,06

132

2,37

0,20

0,02

3,83

1,33

7,59

1 0,01

10 0,14

2 0,03

296 4,17

363 5,12

228 3,21

80 1,13

103 1,45

6 0,08

Latina

111 1,57

10

Lancia

5,77

97

1

161

56

319

977 23,26

0,02

4,19

1,95

1,64

2,76

1,36

0,26

0,81

42

Kia

3,17

0,14

0,05

1,69

0,22

6,23

1

176

82

69

116

57

11

La Spezia

34

40

Jeep

8

1

22

Jaguar

2

69

Infiniti

Hyundai

255

9

2,02

0,10

0,12

3,13

3,64

1,78

1,56

2,15

1.062 25,95

4

5

128

149

73

Honda

14

48

6,93

175 25,25

Ford

0,72

2,89

3,03

2,16

Fiat

Ferrari

DS

15

BMW

64

11

Audi

1,59

88

1,88

13

Alfa Romeo

0,17

L’Aquila

7

Isernia

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2016

9.828 0,78

5 0,05

52 0,53

729 7,42

224 2,28

138 1,40

26 0,26

19 0,19

96 0,98

107 1,09

52 0,53

826 8,40

15 0,15

511 5,20

458 4,66

422 4,29

30 0,31

171 1,74

346 3,52

27 0,27

4 0,04

1 0,01

6 0,06

150 1,53

434 4,42

391 3,98

181 1,84

7 0,07

81 0,82

398 4,05

34 0,35

553 5,63

1.959 19,93

2 0,02

10 0,10

15 0,15

408 4,15

193 1,96

260 2,65

332 3,38

141 1,43

14 0,14

Lucca

0,08

0,49

0,06

3,08

3,34

3,51

3,09

1,24

0,26

1,48

1,54

0,36

0,23

0,62

1,28

1,67

5,18

0,13

4,80

5,66

3,58

0,28

1,09

3,60

0,84

0,08

1,84

2,81

1,56

1,41

0,08

0,08

2,23

0,43

6,64

5.333

0

41

0,42

0,00

0,77

564 10,58

79

82

19

12

33

68

89

276

7

256

302

191

15

58

192

45

4

98

150

83

75

4

4

119

23

354

1.283 24,06

4

26

3

164

178

187

165

66

14

Macerata

0,05

0,18

0,03

3,56

4,25

3,82

3,54

1,00

0,10

7.666

2

84

633

298

75

13

7

17

101

72

565

45

464

759

264

16

104

381

39

11

21

115

178

292

101

40

2

294

20

452

0,61

0,03

1,10

8,26

3,89

0,98

0,17

0,09

0,22

1,32

0,94

7,37

0,59

6,05

9,90

3,44

0,21

1,36

4,97

0,51

0,14

0,27

1,50

2,32

3,81

1,32

0,52

0,03

3,84

0,26

5,90

933 12,17

4

14

2

273

326

293

271

77

8

Mantova

0,02

0,16

0,02

3,59

2,66

1,75

3,73

1,35

0,14

3,03

1,52

0,07

0,33

0,84

1,54

0,47

6,39

0,14

4,52

4,24

3,26

0,21

1,14

1,98

0,35

0,02

0,07

1,63

3,73

2,40

2,84

0,16

0,05

3,73

0,37

6,74

4.290

4

22

0,34

0,09

0,51

505 11,77

130

65

3

14

36

66

20

274

6

194

182

140

9

49

85

15

1

3

70

160

103

122

7

2

160

16

289

962 22,42

1

7

1

154

114

75

160

58

6

Massa C.

0,05

3,69

1,01

2,68

1,15

3,54

0,19

2.088

0

6

85

24

28

3

5

14

11

155

3

134

24

41

4

32

64

2

2

15

154

76

38

2

72

14

142

0,17

0,00

0,29

4,07

1,15

1,34

0,14

0,24

0,67

0,53

7,42

0,14

6,42

1,15

1,96

0,19

1,53

3,07

0,10

0,10

0,72

7,38

3,64

1,82

0,10

3,45

0,67

6,80

681 32,61

1

77

21

56

24

74

4

Matera

0,12

9,53

5,67

1,33

1,09

1,33

0,12

9,65

4,83

6,03

3,38

0,12

0,24

1,57

0,24

1,21

4,22

1,33

0,97

0,12

3,14

0,24

829

0

2

59

16

12

2

2

5

0,07

0,00

0,24

7,12

1,93

1,45

0,24

0,24

0,60

137 16,53

40

50

28

1

2

13

2

10

35

11

8

1

26

2

80

126 15,20

1

79

47

11

9

11

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

342

223

Citroën

Dacia

0,22

0,03

3,50

5,36

2,27

3,13

1,27

0,20

167

245

45

Kia

Lancia

Land Rover

0,29

0,15

0,01

4,18

3,97

3,55

3,26

1,78

615

9

428

76

12

102

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

6.380

0,51

68.592

86

5,43

0,13

16.854

10

1,33

0,06

19.077 1,51

17 0,09

77 0,40

1.851 9,70

989 5,18

229 1,20

36 0,19

88 0,46

337 1,77

193 1,01

269 1,41

1.647 8,63

57 0,30

540 2,83

68 0,36

334 1,75

577 3,02

166 0,87

22.809

2

91

879

585

187

19

61

439

140

61

1.987

69

877

30

256

715

181

1,81

0,01

0,40

3,85

2,56

0,82

0,08

0,27

1,92

0,61

0,27

8,71

0,30

8,47

3,98

3,84

0,13

1,12

3,13

0,79

0,04

0,00

0,04

1,02

4,01

2,73

2,28

0,21

0,05

5,06

0,47

5,94

0,25

0,06

3,76

3,45

3,02

6,02

1,82

0,28

7.241

6

51

631

205

174

15

9

47

102

55

518

25

329

485

160

33

123

216

37

3

4

10

82

247

332

134

12

1

337

77

535

0,57

0,08

0,70

8,71

2,83

2,40

0,21

0,12

0,65

1,41

0,76

7,15

0,35

4,54

6,70

2,21

0,46

1,70

2,98

0,51

0,04

0,06

0,14

1,13

3,41

4,59

1,85

0,17

0,01

4,65

1,06

7,39

895 12,36

18

4

272

250

219

436

132

20

Novara

0,23

5,56

5,10

0,91

1,45

1,37

1.314

0

2

99

91

7

10

3

9

42

119

104

57

89

5

3

17

1

1

16

46

93

8

1

15

3

73

0,10

0,00

0,15

7,53

6,93

0,53

0,76

0,23

0,68

3,20

9,06

7,91

4,34

6,77

0,38

0,23

1,29

0,08

0,08

1,22

3,50

7,08

0,61

0,08

1,14

0,23

5,56

208 15,83

3

73

67

12

19

18

Nuoro

0,41

9,80

2,04

0,61

0,82

2,24

0,20

2,24

2,45

2,24

1,02

0,41

0,20

0,20

8,57

2,65

0,41

2,04

0,20

4,90

490

0

1

20

13

3

3

1

3

0,04

0,00

0,20

4,08

2,65

0,61

0,61

0,20

0,61

115 23,47

11

12

11

5

2

1

1

42

13

2

10

1

24

117 23,88

2

48

10

3

4

11

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

0,02

1

1,15

Altre

193

7,21

0,85

6,85 1.215

0,33

21

Volvo

584

4.699

5,88

375

Volkswagen

1,26

3,53

213

595

1,45

5,73

997

3.928

2,98

0,23

0,07

0,46

1,41

0,71

5,85

0,40

3,25

0,26

1,51

1,18

38

11

78

237

119

986

68

548

43

255

3,64

75

0,27

0,34

1,41

0,88

0,72

7,08

0,50

2,84

0,37

1,64

614

190

187

233

965

602

495

1.945

251

1.127

2,40

1,19

Toyota

0,05

0,09

1,60

0,19

1,19

2,90

0,22

1,30

1.643

201

Suzuki

3

4.855

6,71

421

Opel

Subaru

345

0,14

185

Nissan

6

973 5,10

4,78

805

7,85

5.382

9,64

14

Mitsubishi

SsangYong

907 1.932

1.098 5,76

5,38

906

5,26

3.605

6,60

83

Mini

2,82

0,77

9

1

180

528

4 0,02 13 0,07

Mercedes

0,17

0,39

0,01

10

233

915

623

11

65

1

50 0,26

278 1,46

712 3,73

523 2,74

521

47

11

1.154

108

Mazda

0,13

0,01

0,19

1,90

4,18

3,93

351 1,84

41 0,21

3 0,02

599 3,14

141 0,74

0,01

0,04

0,20

3,69

2,55

1,93

2,00

1,24

0,14

5.710 25,03 1.355

7

32

321

705

663

2,02

0,29

0,04

4,18

0,40

2.467 12,93

1.161 6,09

91

0,42

1,08

2,51

2,21

340

49

7

705

67

7,08

3

10

46

842

582

440

456

282

33

Napoli

3

287

744

1.725

1.513

1,94

0,18

0,17

2,84

0,76

7,29 1.193

3 0,02

25 0,13

3 0,02

729 3,82

587 3,08

711 3,73

734 3,85

337 1,77

59 0,31

Monza

Maserati

0,05

0,71

3,84

2,62

49

25

2

705

669

599

550

300

0,16

Mahindra

Lexus

94

Jeep

1.330

126

1,47

119

0,06

1.951

521

5.002

4

3,03

0,05

0,87

0,03

3,61

7,21

3,72

3,74

1,42

27

Modena

8.400 12,25 2.645 15,69

Jaguar

193

Hyundai

0,14

5,66

32

600

22

2.474

4.943

2.549

2.566

975

0,23

Milano

158

Infiniti

9

361

1.432 22,45

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

14

145

BMW

DS

200

Audi

2

81

Alfa Romeo

DR

13

Messina

Abarth

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2016

2.033 0,16

0 0,00

9 0,44

158 7,77

41 2,02

14 0,69

23 1,13

5 0,25

11 0,54

252 12,40

3 0,15

47 2,31

70 3,44

36 1,77

1 0,05

16 0,79

55 2,71

4 0,20

1 0,05

1 0,05

39 1,92

56 2,75

29 1,43

24 1,18

4 0,20

96 4,72

191 9,39

539 26,51

6 0,30

1 0,05

110 5,41

132 6,49

19 0,93

25 1,23

12 0,59

3 0,15

Olbia T.

1,02

0,75

1,50

0,14

0,41

0,07

7,69

4,97

3,06

3,47

0,41

0,41

1,56

1,56

0,95

3,88

1,16

0,75

0,14

1,77

0,14

7,96

1.470

0

1

140

26

34

1

3

4

1

5

0,12

0,00

0,07

9,52

1,77

2,31

0,07

0,20

0,27

0,07

0,34

251 17,07

73

45

51

6

6

23

23

14

57

17

11

2

26

2

117

203 13,81

6

1

113

158 10,75

15

11

22

2

Oristano

0,04

0,11

0,05

2,53

2,15

3,39

3,22

1,98

0,21

19.153

14

215

1.625

784

167

74

46

170

236

77

1.089

159

1.151

1.116

521

34

356

774

132

51

4

100

436

907

656

307

52

7

678

138

1.285

1,52

0,07

1,12

8,48

4,09

0,87

0,39

0,24

0,89

1,23

0,40

5,69

0,83

6,01

5,83

2,72

0,18

1,86

4,04

0,69

0,27

0,02

0,52

2,28

4,74

3,43

1,60

0,27

0,04

3,54

0,72

6,71

3.172 16,56

7

21

10

485

411

649

617

380

40

Padova

0,05

0,10

4,70

3,04

1,18

3,53

1,74

0,10

12.590

1

23

824

572

66

19

11

299

133

270

792

33

344

879

356

41

63

393

12

6

2

86

592

309

313

16

544

11

806

1,00

0,01

0,18

6,54

4,54

0,52

0,15

0,09

2,37

1,06

2,14

6,29

0,26

2,73

6,98

2,83

0,33

0,50

3,12

0,10

0,05

0,02

0,68

4,70

2,45

2,49

0,13

4,32

0,09

6,40

2.956 23,48

6

12

592

383

149

444

219

13

Palermo

0,01

0,16

3,50

3,25

3,68

4,16

0,91

0,13

10.011

6

144

896

254

153

23

20

36

128

87

638

48

602

758

340

29

179

276

91

10

3

19

171

258

225

189

14

3

328

145

638

0,79

0,06

1,44

8,95

2,54

1,53

0,23

0,20

0,36

1,28

0,87

6,37

0,48

6,01

7,57

3,40

0,29

1,79

2,76

0,91

0,10

0,03

0,19

1,71

2,58

2,25

1,89

0,14

0,03

3,28

1,45

6,37

1.720 17,18

1

16

350

325

368

416

91

13

Parma 0,21

0,03

0,15

0,01

4,75

2,92

3,16

1,89

1,72

11.255

1

74

754

411

294

30

28

93

36

68

1.021

28

678

753

402

29

182

364

90

8

2

17

123

518

374

282

12

1

341

73

797

0,89

0,01

0,66

6,70

3,65

2,61

0,27

0,25

0,83

0,32

0,60

9,07

0,25

6,02

6,69

3,57

0,26

1,62

3,23

0,80

0,07

0,02

0,15

1,09

4,60

3,32

2,51

0,11

0,01

3,03

0,65

7,08

1.699 15,10

3

17

1

535

329

356

213

194

24

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


0,05

0,13

0,01

2,51

2,62

2,14

3,02

1,54

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

348

509

148

Kia

Lancia

Land Rover

0,02

0,20

1,70

3,84

3,13

1,72

1,52

0,10

1,86

0,24

92

12

188

332

1,22

0,22

2,98

6,62

89

16

217

483

1,26

0,22

2,97

6,38

171

30

403

866

600

22

707

76

124

89

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

75

1,07

0,01

1,81

8,33

7.294

0

43

641

0,58

0,00

0,59

8,79

4.946

2

43

226

0,39

0,04

0,87

4,57

6.413 0,51

3 0,05

69 1,08

513 8,00

297 4,63

106 1,65

16 0,25

27 0,42

35 0,55

42 0,65

43 0,67

393 6,13

37 0,58

349 5,44

360 5,61

153 2,39

30 0,47

128 2,00

212 3,31

48 0,75

5 0,08

2 0,03

20 0,31

96 1,50

319 4,97

234 3,65

148 2,31

7 0,11

1 0,02

181 2,82

44 0,69

434 6,77

1.031 16,08

1 0,02

20 0,31

188 2,93

240 3,74

258 4,02

230 3,59

79 1,23

14 0,22

Piacenza

0,02

0,06

0,01

3,98

2,38

2,90

2,22

1,14

10.921

2

102

1.025

200

148

15

20

103

92

57

624

21

433

777

331

15

176

440

65

1

2

7

178

540

429

195

15

8

443

69

767

0,86

0,02

0,93

9,39

1,83

1,36

0,14

0,18

0,94

0,84

0,52

5,71

0,19

3,96

7,11

3,03

0,14

1,61

4,03

0,60

0,01

0,02

0,06

1,63

4,94

3,93

1,79

0,14

0,07

4,06

0,63

7,02

2.219 20,32

2

7

1

435

260

317

242

124

0,13

Pisa 14

0,01

0,07

5,62

3,48

3,87

2,90

1,08

0,09

0,19

4,10

2,95

3,33

0,21

2,52

2,98

0,46

0,04

0,03

0,25

1,36

4,39

2,90

3,62

0,24

0,04

4,28

0,27

4,56

6.749

0

33

541

111

139

9

5

52

99

32

0,53

0,00

0,49

8,02

1,64

2,06

0,13

0,07

0,77

1,47

0,47

851 12,61

13

277

199

225

14

170

201

31

3

2

17

92

296

196

244

16

3

289

18

308

1.107 16,40

1

5

379

235

261

196

73

6

Pistoia

0,13

0,02

3,19

2,29

3,06

2,97

1,88

0,27

6.369

1

98

497

277

116

20

24

19

113

59

328

11

288

533

166

15

96

221

59

3

2

31

68

236

235

80

11

6

343

33

497

0,50

0,02

1,54

7,80

4,35

1,82

0,31

0,38

0,30

1,77

0,93

5,15

0,17

4,52

8,37

2,61

0,24

1,51

3,47

0,93

0,05

0,03

0,49

1,07

3,71

3,69

1,26

0,17

0,09

5,39

0,52

7,80

1.004 15,76

8

1

203

146

195

189

120

17

Pordenone

0,12

2,84

2,99

1,10

1,22

2,39

0,25

4.009

0

9

243

28

44

2

2

37

34

49

252

7

360

112

125

8

110

19

4

1

34

176

144

93

4

2

75

1

105

0,32

0,00

0,22

6,06

0,70

1,10

0,05

0,05

0,92

0,85

1,22

6,29

0,17

8,98

2,79

3,12

0,20

2,74

0,47

0,10

0,02

0,85

4,39

3,59

2,32

0,10

0,05

1,87

0,02

2,62

1.491 37,19

5

114

120

44

49

96

10

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

13.570

2

Altre

Totale

246

Volvo

1.130

1,84

91

2,47

3,04

Volkswagen

0,73

36

1,12

82

180

0,91

412

0,20

0,18

124

9

10

Toyota

0,30

0,30

Suzuki

22

22

0,18

0,06

2,53

0,26

0,40

2,20

0,08

3,76

6,71

8

125

13

20

109

4

186

3,80

4,21

1,05

25

0,38

0,75

1,10

4,17

0,25

3,93

52

208

Subaru

28

55

80

304

18

287

2,39

SsangYong

0,66

0,91

0,56

5,21

0,16

4,42

174

1,33

Mini

3,64

0,83

97

494

0,10

0,04

113

5

2

0,04

1,37

5,36

3,80

2,43

0,16

0,02

5,54

0,87

6,91

Mercedes

0,04

2

68

265

188

120

8

1

274

43

342

Mazda

0,15

3

0,10

1,25

6,07

3,47

1,96

0,04

0,01

4,46

0,27

6,16

2

7

91

443

253

143

3

1

325

20

449

21

0,01

1

10

84

190

155

85

75

5

Pescara

Maserati

0,04

1,09

3,75

2,56

2,40

0,10

0,01

2,82

0,45

5,13

0,04

0,22

0,01

3,55

2,37

2,71

3,62

1,81

0,10

1.665 22,83 1.265 25,58

3

16

1

259

173

198

264

132

7

Pesaro U.

Mahindra

5

326

Jeep

Lexus

1

13

382

Hyundai

Jaguar

61

Honda

Infiniti

696

3.762 27,72

Ford

Fiat

7

340

Dacia

Ferrari

356

Citroën

18

290

BMW

DS

410

Audi

1

209

Alfa Romeo

DR

23

Abarth

0,17

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2016

7.239 0,57

1 0,01

100 1,38

480 6,63

299 4,13

141 1,95

8 0,11

20 0,28

80 1,11

46 0,64

96 1,33

612 8,45

23 0,32

355 4,90

504 6,96

280 3,87

14 0,19

151 2,09

272 3,76

51 0,70

2 0,03

4 0,06

19 0,26

152 2,10

305 4,21

194 2,68

167 2,31

12 0,17

5 0,07

304 4,20

30 0,41

360 4,97

1.247 17,23

5 0,07

2 0,03

2 0,03

290 4,01

97 1,34

282 3,90

145 2,00

70 0,97

12 0,17

Prato

0,03

0,11

0,17

4,13

3,15

0,40

2,44

1,66

0,23

3.490

0

11

145

166

31

1

2

30

3

2

248

5

213

135

120

9

9

66

4

12

63

230

88

92

2

1

50

1

287

0,28

0,00

0,32

4,15

4,76

0,89

0,03

0,06

0,86

0,09

0,06

7,11

0,14

6,10

3,87

3,44

0,26

0,26

1,89

0,11

0,34

1,81

6,59

2,52

2,64

0,06

0,03

1,43

0,03

8,22

1.034 29,63

1

4

6

144

110

14

85

58

8

Ragusa

0,06

0,10

3,37

2,16

1,87

2,70

0,94

0,12

8.196

2

216

738

334

142

33

9

39

128

91

476

27

699

620

275

12

80

259

85

6

8

106

254

255

199

19

4

335

68

602

0,65

0,02

2,64

9,00

4,08

1,73

0,40

0,11

0,48

1,56

1,11

5,81

0,33

8,53

7,56

3,36

0,15

0,98

3,16

1,04

0,07

0,10

1,29

3,10

3,11

2,43

0,23

0,05

4,09

0,83

7,35

1.148 14,01

5

8

276

177

153

221

77

10

Ravenna

0,08

0,04

5,04

4,28

0,90

3,29

1,11

0,06

4.863

0

20

167

387

57

1

1

57

65

42

342

3

176

191

168

13

19

127

73

4

5

37

141

151

63

2

1

234

75

417

0,39

0,00

0,41

3,43

7,96

1,17

0,02

0,02

1,17

1,34

0,86

7,03

0,06

3,62

3,93

3,45

0,27

0,39

2,61

1,50

0,08

0,10

0,76

2,90

3,11

1,30

0,04

0,02

4,81

1,54

8,57

1.104 22,70

4

2

245

208

44

160

54

3

Reggio C.

0,04

0,22

4,09

3,50

2,48

3,06

1,37

0,28

12.087

0

79

880

461

245

27

11

49

159

104

997

39

687

495

355

16

133

410

137

14

6

51

220

491

351

181

50

5

399

69

755

0,96

0,00

0,65

7,28

3,81

2,03

0,22

0,09

0,41

1,32

0,86

8,25

0,32

5,68

4,10

2,94

0,13

1,10

3,39

1,13

0,12

0,05

0,42

1,82

4,06

2,90

1,50

0,41

0,04

3,30

0,57

6,25

2.393 19,80

5

26

494

423

300

370

166

34

Reggio E.

0,05

0,16

4,36

2,40

2,07

0,98

0,98

0,11

6,49

0,22

1,09

1,64

0,27

0,11

0,87

3,65

1,69

1,96

0,11

1,85

0,05

8,34

1.834

0

6

89

51

17

1

24

2

3

176

95

0,15

0,00

0,33

4,85

2,78

0,93

0,05

1,31

0,11

0,16

9,60

5,18

210 11,45

119

4

20

30

5

2

16

67

31

36

2

34

1

153

436 23,77

1

3

80

44

38

18

18

2

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


76

37

199

189

193

215

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

299

Hyundai

6,25

0,42

265

18

4,50

0,26

3.571

203

3,28

0,43

133

13

170

447

185

24

318

27

97

48

12

7

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

5.642

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

0,45

79.395

6,29

0,04

4.237

0

30

0,34

0,00

9.619 0,76

2 0,02

0,02

0,21

0,06

5,94

3,18

1,03

0,54

1,24

0,12

0,04

3,98

4,58

9,14

0,02

0,47

1,57

0,06

0,02

0,89

3,28

1,88

0,54

0,29

0,02

2,50

0,06

5,92

4.848

0

14

360

158

39

3

2

32

8

45

0,38

0,00

0,29

7,43

3,26

0,80

0,06

0,04

0,66

0,17

0,93

1.212 25,00

2

193

222

443

1

23

76

3

1

43

159

91

26

14

1

121

3

287

668 13,78

1

10

3

288

154

50

26

60

6

Sassari

0,02

0,25

0,02

4,09

3,59

2,72

2,03

1,92

0,34

4.377

0

39

378

119

90

31

3

56

18

10

254

7

206

288

151

13

79

130

14

3

4

64

100

33

104

3

1

163

71

0,35

0,00

0,89

8,64

2,72

2,06

0,71

0,07

1,28

0,41

0,23

5,80

0,16

4,71

6,58

3,45

0,30

1,80

2,97

0,32

0,07

0,09

1,46

2,28

0,75

2,38

0,07

0,02

3,72

1,62

473 10,81

816 18,64

1

11

1

179

157

119

89

84

15

Savona

0,03

5,20

2,10

2,17

2,85

1,32

0,12

5.901

1

63

563

139

109

29

8

59

43

26

544

13

350

254

203

13

50

199

70

1

4

7

92

165

240

116

6

5

193

10

344

0,47

0,02

1,07

9,54

2,36

1,85

0,49

0,14

1,00

0,73

0,44

9,22

0,22

5,93

4,30

3,44

0,22

0,85

3,37

1,19

0,02

0,07

0,12

1,56

2,80

4,07

1,97

0,10

0,08

3,27

0,17

5,83

1.168 19,79

2

307

124

128

168

78

7

Siena

0,03

5,54

1,72

1,72

1,67

1,43

0,19

3.775

0

4

219

168

36

15

30

3

37

166

2

253

157

103

22

16

108

14

7

2

1

32

185

181

75

153

35

0,30

0,00

0,11

5,80

4,45

0,95

0,40

0,79

0,08

0,98

4,40

0,05

6,70

4,16

2,73

0,58

0,42

2,86

0,37

0,19

0,05

0,03

0,85

4,90

4,79

1,99

4,05

0,93

383 10,15

904 23,95

1

209

65

65

63

54

7

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

2

Altre

28

28 0,29

0,71

0,62

492

0,67

38

Volvo

0,04

519 5,40

532 12,56

6,35

142 1,48

134 1,39

5.038

4,86

1,32

8,79

56

206

496

6,77

0,89

Volkswagen

709

5.376

3 0,03

6 0,06

92 0,96

28 0,29

49 0,51

591 6,14

26 0,27

688 7,15

694 7,21

319 3,32

10 0,10

115 1,20

276 2,87

4,77

1,13

0,17

0,12

0,57

1,39

1,06

6,18

5,99

2,15

0,54

1,25

3,14

64

7

5

24

59

45

262

254

91

23

53

133

59 0,61

269

0,09

0,05

4,16

0,41

0,46

8,89

6,00

7,68

0,47

1,63

3,90

0,47

Toyota

74

41

3.303

327

367

7.062

4.766

6.096

376

1.294

3.100

20

10 0,10

1 0,01

2 0,02

111 1,15

358 3,72

414 4,30

180 1,87

10 0,10

6 0,06

556 5,78

17 0,18

469 4,88

2.317 24,09

1 0,01

18 0,19

2 0,02

287 2,98

572 5,95

181 1,88

197 2,05

119 1,24

10 0,10

Salerno

Suzuki

0,12

0,21

0,85

1,72

0,48

5,64

7,92

3,01

0,23

2,36

3,15

0,48

0,05

178

379

2

Mercedes

0,90

0,09

0,01

0,17

1,18

51

6

74

7

50

2,69

4,11

Mazda

0,11

0,12

0,24

1,00

114

174

6

192

792

2,76

1,95

1,27

0,19

7

0,16

1,83

2.192

1.549

8

54

Maserati

Land Rover

3,78

3,62

1,70

0,39

0,05

3,68

0,24

8,17

Mahindra

103

Lancia

1.352

2

156

10

346

9

213

Kia

1,84

0,09

0,11

2,48

0,44

0,26

0,07

3,35

3,04

3,92

3,45

1,06

0,17

582 13,74

11

3

142

129

166

146

45

7

Rovigo

Lexus

204

Jeep

306

5

104

Jaguar

91

1.969

348

Infiniti

5,30

1,31

7,42

74

5.895

Honda

5,35

302

Ford

0,04

889 15,76 11.374 14,33

32

0,26

0,04

3,56

3,90

3,16

1,38

0,94

Fiat

Ferrari

203

0,12

DS

2.828

3.095

2.508

1.096

745

31

3,81

3,42

3,35

3,53

0,66

0,14

Roma

115

DR

7

8

Abarth

0,14

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2016

2.753 0,22

0 0,00

39 1,42

176 6,39

79 2,87

172 6,25

40 1,45

6 0,22

7 0,25

82 2,98

30 1,09

117 4,25

12 0,44

68 2,47

113 4,10

55 2,00

27 0,98

15 0,54

105 3,81

50 1,82

16 0,58

5 0,18

44 1,60

64 2,32

77 2,80

67 2,43

156 5,67

23 0,84

304 11,04

511 18,56

2 0,07

61 2,22

56 2,03

58 2,11

54 1,96

54 1,96

8 0,29

Sondrio

0,04

0,02

4,02

2,66

2,37

2,19

0,93

0,12

5.031

2

19

390

47

64

4

52

58

121

310

12

209

478

193

4

21

101

14

1

1

44

239

150

49

8

276

58

400

0,40

0,04

0,38

7,75

0,93

1,27

0,08

1,03

1,15

2,41

6,16

0,24

4,15

9,50

3,84

0,08

0,42

2,01

0,28

0,02

0,02

0,87

4,75

2,98

0,97

0,16

5,49

1,15

7,95

1.085 21,57

2

1

202

134

119

110

47

6

Taranto

0,13

2,59

2,44

2,93

1,04

1,68

0,13

4.705

0

35

293

157

31

3

11

70

13

10

298

3

214

259

144

9

65

176

38

6

2

1

55

237

120

106

17

1

178

7

343

0,37

0,00

0,74

6,23

3,34

0,66

0,06

0,23

1,49

0,28

0,21

6,33

0,06

4,55

5,50

3,06

0,19

1,38

3,74

0,81

0,13

0,04

0,02

1,17

5,04

2,55

2,25

0,36

0,02

3,78

0,15

7,29

1.288 27,38

6

122

115

138

49

79

6

Teramo

0,06

0,03

3,04

3,77

2,19

2,01

1,67

0,23

13

49

5

1.381

970

1.279

1.297

3.722

336

Torino

0,02

0,06

0,01

1,82

1,28

1,68

1,71

4,90

0,44

3.524

0

38

277

149

24

6

14

23

12

15

190

13

219

147

105

23

51

145

7

2

4

1

33

161

54

54

6

120

2

328

0,28

0,00

1,08

7,86

4,23

0,68

0,17

0,40

0,65

0,34

0,43

5,39

0,37

6,21

4,17

2,98

0,65

1,45

4,11

0,20

0,06

0,11

0,03

0,94

4,57

1,53

1,53

0,17

3,41

0,06

9,31

76.025

38

315

2.886

1.757

510

90

158

247

448

253

2.186

134

1.865

1.892

974

109

574

1.040

314

35

7

68

349

5.302

1.010

2.240

59

93

1.343

252

4.019

6,02

0,05

0,41

3,80

2,31

0,67

0,12

0,21

0,32

0,59

0,33

2,88

0,18

2,45

2,49

1,28

0,14

0,76

1,37

0,41

0,05

0,01

0,09

0,46

6,97

1,33

2,95

0,08

0,12

1,77

0,33

5,29

843 23,92 36.406 47,89

2

1

107

133

77

71

59

8

Terni

0,34

0,03

5,02

6,92

0,63

3,56

1,41

0,14

3.484

1

5

206

125

17

1

2

18

9

50

205

4

79

225

126

26

25

46

1

1

33

174

249

33

4

218

2

172

0,28

0,03

0,14

5,91

3,59

0,49

0,03

0,06

0,52

0,26

1,44

5,88

0,11

2,27

6,46

3,62

0,75

0,72

1,32

0,03

0,03

0,95

4,99

7,15

0,95

0,11

6,26

0,06

4,94

798 22,90

12

1

175

241

22

124

49

5

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

1

652

43

936

487

5

815

4.351

4.425

67.192

77

5,32

0,01

1,21

6,48

6,59

0,72

0,22

0,04

8,73

1,44

1,39

7,31

0,17

4,72

5,00

2,64

0,06

1,49

8,42

0,67

0,05

0,01

0,33

2,37

0,41

0,72

0,81

0,97

0,03

1,02

0,11

8,01

7,85

0,00

0,28

0,70

3,58

8,80

5,96

0,65

3

0,02

0,16

3,25

2,84

2,29

3,73

2,22

0,20

4,82

1,23

0,44

0,15

0,91

1,13

0,76

6,77

0,55

4,98

5,41

3,69

0,25

1,22

4,26

1,12

0,20

0,42

2,22

2,55

3,23

1,96

0,39

0,92

3,42

0,91

7,28

15.798

7

202

1,25

0,04

1,28

1.706 10,80

762

195

69

24

143

179

120

1.070

87

787

855

583

39

192

673

31

177

67

350

403

510

310

61

145

540

144

1.150

1.893 11,98

25

514

449

361

589

351

32

Treviso

70

3.438

0

8

252

191

159

38

5

130

41

20

179

6

146

185

129

32

58

136

37

2

6

44

47

112

4

219

85

258

1

336

128

66

122

104

72

10

0,27

0,00

0,23

7,33

5,56

4,62

1,11

0,15

3,78

1,19

0,58

5,21

0,17

4,25

5,38

3,75

0,93

1,69

3,96

1,08

0,06

0,17

1,28

1,37

3,26

2,04

0,12

6,37

2,47

7,50

9,77

0,03

3,72

1,92

3,55

3,03

2,09

0,29

Trieste

6

10.577

8

170

989

407

221

34

24

82

147

143

822

37

555

452

327

20

126

358

13

174

52

97

496

419

144

24

33

541

75

638

1.400

17

355

278

323

322

203

45

Udine

0,06

0,84

0,08

1,61

9,35

3,85

2,09

0,32

0,23

0,78

1,39

1,35

7,77

0,35

5,25

4,27

3,09

0,19

1,19

3,38

1,65

0,12

0,49

0,92

4,69

3,96

1,36

0,23

0,31

5,11

0,71

6,03

13,24

0,16

3,36

2,63

3,05

3,04

1,92

0,43

3

19.765

4

190

1.605

1.150

548

78

37

232

308

297

1.820

62

1.192

1.156

582

133

392

594

153

3

7

54

245

518

616

432

53

4

732

204

1.400

1.894

38

916

544

584

677

258

50

1,57

0,02

0,96

8,12

5,82

2,77

0,39

0,19

1,17

1,56

1,50

9,21

0,31

6,03

5,85

2,94

0,67

1,98

3,01

0,77

0,02

0,04

0,27

1,24

2,62

3,12

2,19

0,27

0,02

3,70

1,03

7,08

9,58

0,02

0,19

4,63

2,75

2,95

3,43

1,31

0,25

Varese

14.295

9

129

1.280

616

156

44

31

129

166

105

854

38

820

739

600

21

186

517

144

8

3

39

263

582

545

199

36

5

600

64

1.040

2.233

18

6

504

492

349

473

210

42

1,13

0,06

0,90

8,95

4,31

1,09

0,31

0,22

0,90

1,16

0,73

5,97

0,27

5,74

5,17

4,20

0,15

1,30

3,62

1,01

0,06

0,02

0,27

1,84

4,07

3,81

1,39

0,25

0,03

4,20

0,45

7,28

0,13

0,04

3,53

3,44

2,44

3,31

1,47

0,29

15,62

Venezia

1

73

3.060

0

7

288

40

127

12

5

9

72

21

207

4

167

184

39

14

29

77

15

1

4

1

23

106

109

8

238

20

261

431

7

108

110

69

106

50

17

0,03

0,24

0,00

0,23

9,41

1,31

4,15

0,39

0,16

0,29

2,35

0,69

6,76

0,13

5,46

6,01

1,27

0,46

0,95

2,52

0,49

0,03

0,13

0,03

0,75

3,46

3,56

2,39

0,26

7,78

0,65

8,53

14,08

0,23

3,53

3,59

2,25

3,46

1,63

0,56

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

146

Suzuki

Subaru

24

5.865

967

SsangYong

Smart

Skoda

4.909

Seat

Renault

114

3.173

3.358

1.771

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

1.001

Mitsubishi

Mini

5.657

451

36

5

223

1.591

277

486

545

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

22

Jaguar

Infiniti

688

71

5.382

5.273

189

473

2.403

5.913

4.004

437

0,03

Trento

23

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2016

3.329

2

21

229

100

150

12

8

11

7

36

210

8

143

145

117

11

41

115

27

3

1

2

26

151

126

73

11

2

103

59

334

592

3

2

2

136

57

90

93

65

5

0,26

0,06

0,63

6,88

3,00

4,51

0,36

0,24

0,33

0,21

1,08

6,31

0,24

4,30

4,36

3,51

0,33

1,23

3,45

0,81

0,09

0,03

0,06

0,78

4,54

3,78

2,19

0,33

0,06

3,09

1,77

10,03

17,78

0,09

0,06

0,06

4,09

1,71

2,70

2,79

1,95

0,15

Vercelli

0,04

0,10

0,06

2,63

2,68

2,83

7,16

1,37

0,19

4,25

0,72

0,26

0,30

0,73

4,94

2,22

5,90

0,46

3,06

6,60

2,64

0,44

1,26

3,05

0,53

0,10

0,06

0,32

1,26

2,32

2,72

1,60

0,26

0,01

2,94

0,63

6,68

20.115

6

119

1,59

0,03

0,59

2.478 12,32

855

145

52

61

146

993

446

1.186

93

615

1.327

532

88

253

614

106

20

12

64

254

466

548

321

52

2

591

126

1.344

2.765 13,75

9

21

12

529

539

570

1.440

276

39

Verona

1.444

0

5

61

52

13

12

4

1

70

1

184

88

42

2

6

54

4

1

3

16

65

21

31

1

61

1

131

335

1

61

39

13

42

21

2

2

20

2

477

343

526

629

324

67

89

641

728

430

39

247

645

145

19

6

54

275

836

683

369

54

3

480

177

965

343

50

16

109

208

163

0,11

0,00

0,35

17.318

27

256

4,22 1.385

3,60

0,90

0,83

0,28

0,07

4,85 1.184

0,07

12,74

6,09

2,91

0,14

0,42

3,74

0,28

0,07

0,21

1,11

4,50

1,45

2,15

0,07

4,22

0,07

9,07 1.260

1,37

0,16

1,48

8,00

5,57

1,98

0,29

0,09

0,63

1,20

0,94

6,84

0,51

3,70

4,20

2,48

0,23

1,43

3,72

0,84

0,11

0,03

0,31

1,59

4,83

3,94

2,13

0,31

0,02

2,77

1,02

7,28

17,57

0,01

0,12

0,01

2,75

1,98

3,04

3,63

1,87

0,39

Vicenza

23,20 3.042

0,07

4,22

2,70

0,90

2,91

1,45

0,14

Vibo V.

1

96

4.336

0

59

189

202

54

8

3

68

2

19

346

7

319

249

147

3

82

115

2 12

1

89

114

106

5

155

11

378

847

6

231

150

121

62

73

4

0,02

0,34

0,00

1,36

4,36

4,66

1,25

0,18

0,07

1,57

0,05

0,44

7,98

0,16

7,36

5,74

3,39

0,07

1,89

2,65

0,05 0,28

0,02

2,05

2,63

2,44

2,21

0,12

3,57

0,25

8,72

19,53

0,14

5,33

3,46

2,79

1,43

1,68

0,09

Viterbo

0,02

0,23

0,03

2,93

3,47

3,14

3,47

1,85

0,21

1.262.713

531

11.812

92.761

48.480

14.432

2.248

1.932

20.529

13.653

10.469

85.230

3.355

65.747

65.309

39.649

3.010

16.187

41.712

7.491

1.050

281

2.440

15.058

46.209

32.034

26.903

2.921

1.152

36.907

6.213

87.537

100,00

0,04

0,94

7,35

3,84

1,14

0,18

0,15

1,63

1,08

0,83

6,75

0,27

5,21

5,17

3,14

0,24

1,28

3,30

0,59

0,08

0,02

0,19

1,19

3,66

2,54

2,13

0,23

0,09

2,92

0,49

6,93

265.636 21,04

292

2.877

360

36.991

43.780

39.702

43.869

23.307

Totale

2.657

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


LETTERA DAL PAESE Il gioco delle targhe bulgare compie 10 anni Tutti lo conoscono, nessuno che lo fermi A guardare dentro Internet si scopre che, una-due volte l’anno negli ultimi cinque anni almeno, questo o quel sito, questo o quel giornale, questo o quel blogger hanno sollevato il Problema delle Targhe Bulgare. Da ultimo ci ha pensato il Corriere della Sera, nel mese di agosto, con un servizio su CorriereTv. Di cosa si tratta è presto detto. Allo scopo di risparmiare su assicurazione e bollo, e di evitare di pagare le multe ricevute per ogni qualsivoglia infrazione del codice della strada, negli ultimi dieci sempre più italiani si sono avvalsi dell’opportunità di cambiare la targa italiana della propria automobile con una targa bulgara. Servizio offerto, alla modica cifra di 1.500 euro, da una rete di intermediari che opera in tutta Italia e che per quella somma esporta l’auto in Bulgaria, la reimmatricola lì e quindi la riconsegna al proprietario, che da quel momento figurerà come utilizzatore a noleggio della stessa. L’auto, intestata ad una società bulgara, cesserà così di esistere per il fisco italiano. Non solo: stante la difficoltà di riscuotere all’estero da parte di Equitalia, la società intestataria dell’automobile circolante in Italia potrà tranquillamente evitare di pagare le eventuali contravvenzioni ricevute. Naturalmente, suggeriscono gli “spacciatori” di tale servizio, l’utilizzatore italiano dovrà avere l’accortezza di evitare di farsi notificare di persona le contravvenzioni e soprattutto, in caso di incidente, di liquidare tutto e subito in contanti - non si sa mai: l’assicurazione bulgara è una scommessa sulla quale nemmeno i procacciatori dell’affare sembrano pronti a scommettere. E qui siamo ancora in un’area grigia ma che sembra trovarsi al limite (estremo) della legalità. Perché poi, parallelamente a questa attività più o meno ortodossa ma comunque a tutt’oggi lecita (e ampiamente pubblicizzata su Internet), si è andata sviluppando quella del tutto illecita dei falsificatori di targhe e immatricolazioni bulgare. Come è stato spiegato su CorriereTv, per 1.500 euro si può fare ricorso alla procedura lecita, ma sborsandone 300 di più si ottiene il “diritto” ad ottenere documenti falsi (assicurazione e bollo compresi): l’auto non viene mai portata in Bulgaria, semplicemente se ne distrugge la targa e la si sostituisce con una di quel Paese. E se poi bisogna sottoporre l’auto a revisione - che secondo la legge i veicoli immatricolati all’estero devono effettuare nello Stato di appartenenza - nessun problema: si spende qualcosina in più e anche il certificato di revisione viene falsificato. Un gioco, sul confine del lecito e a volte ben oltre, che va avanti da una decina 78

d’anni. Più o meno da quando la Bulgaria fa parte dell’Unione Europea. Di cui, notoriamente, solo i furbi hanno compreso appieno l’utilità.

Nel 2015 rubate 13 auto l’ora

Si può dire che sono 13 ogni ora. O anche che sono 312 al giorno. Ma si fa prima a dire che nel corso dell’ultimo anno solare, il 2015, in Italia sono stati rubati 114.121 autoveicoli, furgoni compresi (quanto ai mezzi pesanti, il totale è stato di 2.275: 6 al giorno, uno ogni 4 ore). Bisogna anche aggiungere, però, che si è comunque chiuso in attivo il confronto con il 2014 (quando erano stati denunciati 120.495 furti) e che il 45% dei veicoli sottratti lo scorso anno, cioè 56mila macchine, è stato poi ritrovato. L’Asaps ha effettuato uno screening dei furti d’auto del 2015. Per marca, modello, area geografica. Da questa analisi risulta che l’auto preferita dai ladri è un’utilitaria italiana. E infatti il Gruppo Fca monopolizza in effetti la Top 5 di questa speciale classifica. Si comincia con la Panda (11.598 unità rubate, quota del 12% sul totale), seguita da Punto (8.742 e 9%), 500 (6.669 e 7%), Ypsilon (4.089 e 4%) e Uno (3.476 e 3%). La prima straniera, la Ford Fiesta, è al 6° posto (3.205 e 3%) poi c’è la Golf (2.919 e 3%). Tra le regioni, la Campania è risultata la più vessata dai ladri d’auto: 23.682 casi registrati, con una quota di recupero del 36%. Al secondo posto c’è il Lazio (18.709 furti e ritrovamenti al 30%), terza la Puglia (17.046 e 45%). Ai piedi del podio la Lombardia (15.093 auto rubate e 48% di recuperi), seguita dalla Sicilia (14.535 e 42%). Per dare un’idea di cosa accada in regioni nelle quali è più facile controllare il territorio e dunque prevenire i crimini, è sufficiente dire che in Valle d’Aosta sono state rubate in tutto il 2015 appena 41 automobili, meno di quante ne sono state sottratte in Campania ogni giorno (63 di media). Chiaro che si parla non solo di aree geografiche più piccole ma anche di parchi circolanti dalle dimensioni molto più contenute. Però fa comunque un certo effetto scoprire che tra Valle d’Aosta, Trentino e Molise - le tre regioni risultate più virtuose in questa particolare classifica - in un anno si rubano meno auto di quanto non si faccia in Lombardia in due sole settimane. Sul fronte dei ritrovamenti, meglio di tutte ha fatto l’Emilia Romagna: su 3.583 autoveicoli rubati ne sono stati restituiti ai proprietari 3.163, vale a dire l’88% - quota condivisa dalla Liguria ma su numeri decisamente più bassi (780 furti).

Venendo ai centri abitati, ai primi tre posti ci sono Napoli (17.290 furti, circa 47 al giorno, e 6.607 auto recuperate, il 38%) che precede di poco Roma (17.194 furti e 4.926 recuperi, il 28%), quindi - assai staccata - c’è Milano (9.115 furti e 3.940 recuperi, il 43%). Da sottolineare un ulteriore dato. Negli anni ’90 si calcolava che, in media, per rubare un’automobile ad un ladro occorrevano 10 minuti di tempo. Oggi si parla di appena 14 secondi. Questo significa che, contrariamente a quanto si riteneva (e forse ancora si ritiene), automazione ed elettronica hanno di fatto reso più facile il compito per i professionisti del furto d’auto. Motivo per cui a tutt’oggi, mentre sempre più spesso si sottolinea la vulnerabilità delle auto agli attacchi da parte di hacker, gli antifurti meccanici vengono ritenuti ancora i più affidabili. Non perché i ladri non sappiano manometterli, ma perché per farlo ci vuole sempre il suo tempo. Vogliono proprio la nostra auto? Che almeno se la sudino.

Sempre più incidenti contromano

La barzelletta diceva così: Un’automobile si immette in autostrada; la radio di bordo è accesa e lo speaker interrompe la trasmissioni per dare un annuncio: “Attenzione, sull’autostrada c’è un’auto che viaggia contromano”; l’uomo al volante dell’automobile, sterzando convulsamente ora a destra ora a sinistra, commenta: “Una? Saranno mille...”. Fine della barzelletta. E inizio della triste realtà. Non sono mille, ma 382 i casi in cui, nel 2015, autoveicoli che viaggiavano contromano su strade e autostrade italiane hanno provocato incidenti o sono stati fermati dalle forze di polizia. La crescita, rispetto al 2014, è stata del 13%. Il dato è stato diffuso dall’Osservatorio “Il Centauro” dell’Asaps. “Una situazione allarmante, anche se per fortuna il numero dei morti causati è in diminuzione”. La quota è del 5,5%, con 21 incidenti mortali che hanno causato 27 decessi: rispetto al 2014, quando ci furono 29 morti in 26 incidenti, si è dunque registrato un calo del 19% dei sinistri e del 7% delle vittime. Una flessione che riguarda anche i feriti, il cui numero nel 2015 è sceso del 17% rispetto all’anno precedente. Il dato più allarmante è che l’80% circa dei casi si è verificato di giorno; al momento dell’incidente, 75 conducenti avevano fatto uso di alcol o stupefacenti. Inoltre, l’intervento delle forze di polizia ha evitato altri 125 scontri frontali, pari al 32,7% degli episodi totali. Una tendenza inquietante che viene confermata dai dati relativi ai primi 7 mesi del 2016, con 255 casi di guida contromano che ha provocato incidenti: 14 i morti, 120 i feriti. Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


LETTERA DAGLI USA C’è un primo colpevole nel caso diesel Volkswagen Un ingegnere si autoaccusa e poi collabora

Passerà certamente alla storia, il nome dell’ingegner James Robert Liang, autore della prima ammissione di colpevolezza nel caso del dieselgate Volkswagen negli Stati Uniti. Perché, dopo essersi riconosciuto colpevole di “cospirazione per frodare le autorità e i consumatori americani”, Liang ha anche cominciato a collaborare con gli inquirenti. I quali, dopo i primi colloqui, hanno fatto sapere che l’ingegnere ha ammesso di non aver agito da solo: nella sua deposizione, dicono, Liang ha parlato più volte di “co-cospiratori” all’interno della Volkswagen che hanno lavorato con lui allo sviluppo del motore e sul software capace di alterare il test, e insieme con lui si sono successivamente adoperati per nasconderne la presenza agli occhi della giustizia. L’ingegnere, 63 anni, ha lavorato a Wolsfburg dal 1983 al 2008 ed ha preso parte allo sviluppo del motore diesel EA189 al centro del caso. Successivamente venne alla Volkswagen of America, in California, per partecipare al lancio dei “diesel puliti” del Gruppo negli Stati Uniti. Il 31 agosto, accusato di “cospirazione e frode”, Liang ha patteggiato: rischiava fino a 5 anni di carcere e, non essendo cittadino americano, il foglio di via. Gli è stata offerta però una via d’uscita. Collaborare con la giustizia: se dovesse fornire “un aiuto significativo” - ha detto il giudice che segue il caso, Sean Cox - il governo Usa potrebbe chiedere una pena più lieve. Non sembra che Liang ci abbia pensato molto. Nella documentazione resa pubblica dalla Corte distrettuale del Michigan, si indica che Liang ha preso parte “insieme ad altri complici, noti e non noti al Grand Jury” (ma si parla anche di soggetti “ancora in forza alla Volkswagen”) alla violazione del Clean Air Act e alla frode in commercio - dal 2006 al 2015 - per aver collaborato a scrivere il software volto a eludere i test sulle emissioni e per aver successivamente collaborato, dopo il 2014, a impedire l’accertamento dei valori reali delle emissioni da parte delle autorità Usa. Inoltre, sempre nella documentazione, viene fornita la ricostruzione del modo in cui, dopo i test svolti sui veicoli Volkswagen nel 2014 all’Università della West Virginia, “Liang e i suoi complici elaborarono una strategia per continuare a nascondere il più a lungo possibile” l’esistenza del defeat device, continuando a fornire informazioni non veritiere all’Epa (l’Ente per la protezione ambientale Usa) e al Carb (l’omologo californiano).

Mercato: -4,1% in agosto

Seconda battuta d’arresto mensile in questo 2016 per il mercato americano, dopo quella accusata lo scorso maggio. Le venAnno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

dite di agosto hanno infatti registrato una flessione del 4,1% sullo stesso mese del 2015 a 1.512.556 veicoli tra auto e truck. Il mese estivo per eccellenza è stato negativo per le big three locali con GM e Ford in calo rispettivamente del 5,2% e dell’8,7%, mentre Fiat Chrysler ha perso il 2,4%. Agosto con il segno meno anche per le giapponesi Toyota, Honda e Nissan e per Volkswagen, bene Subaru, Mercedes, Audi e Volvo. Per quanto riguarda i primi otto mesi, il mercato a stelle e strisce si mantiene in positivo, sebbene con un aumento contenuto allo 0,5% rispetto allo stesso periodo di un anno fa a 11.646.817 unità.

Ford e i mercati emergenti

Ford ha accantonato il progetto che prevedeva lo sviluppo di una nuova famiglia di vetture compatte destinate principalmente ai mercati emergenti di Cina e India. Il ralIL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

8 mesi 2016 Quota %

General Motors 1.962.602 16,80 Ford 1.773.849 15,19 Toyota 1.625.158 13,91 FCA 1.529.742 13,10 Alfa Romeo 389 0,00 23.221 0,20 Fiat Honda 1.094.725 9,37 Nissan 1.055.227 9,03 Hyundai 521.078 4,46 Kia 442.544 3,79 Subaru 391.969 3,36 2,07 241.890 Mercedes-Benz Volkswagen 207.156 1,77 BMW 204.744 1,75 1,71 199.378 Mazda Audi 134.562 1,15 0,58 67.160 Mitsubishi 52.919 0,45 Volvo Land Rover 48.754 0,42 Porsche 35.767 0,31 Mini 34.887 0,30 0,20 23.300 Tesla Jaguar 17.687 0,15 Maserati 6.971 0,06 0,03 3.439 Smart Ferrari 1.600 0,01 1.192 0,01 Bentley 726 0,01 Lamborghini Rolls Royce 594 0,01 Totale Auto 4.854.829 41,57 Totale Light Truck 6.824.791 58,43 8,13 950.057 Tot. Europee Tot. Giapponesi 4.433.617 37,96 Totale generale 11.679.620 100,00

TOP 10 USA

Fonte: motorintelligence.com

66.946 52.408 40.202 36.517 33.171 32.979 32.864 32.807 30.741 30.115

8 mesi 2016

527.847 380.176 311.434 231.609 230.942 215.160 266.746 255.599 244.651 231.415

lentamento nella crescita in questi Paesi e i costi eccessivi alla base del rinvio del programma. La Casa contava di realizzare una gamma di compatte composta da una sedan premium, una hatchback e un crossover con l’obiettivo di avviarne la produzione dal 2018. Decisione analoga era stata presa recentemente anche da General Motors che ha posticipato il previsto sviluppo di veicoli compatti da assemblare in India.

8 mesi 2015 Quota %

2.048.537 1.744.213 1.673.002 1.461.842 443 28.421 1.054.816 1.000.706 514.175 426.160 375.632 238.820 238.074 223.348 216.091 130.063 65.701 40.854 42.548 34.876 40.560 12.950 10.221 7.506 4.682 1.575 1.685 725 566 5.298.493 6.311.435 992.198 4.385.948 11.609.928

Ago. 2016

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Dodge Ram pickup 4 Honda CR-V 5 Toyota RAV4 6 Nissan Rogue 7 Toyota Camry 8 Honda Civic 9 Toyota Corolla/Matrix 10 Honda Accord

17,64 15,02 14,41 12,59 0,00 0,24 9,09 8,62 4,43 3,67 3,24 2,06 2,05 1,92 1,86 1,12 0,57 0,35 0,37 0,30 0,35 0,11 0,09 0,06 0,04 0,01 0,01 0,01 0,00 45,64 54,36 8,55 37,78 100,00

Diff. %

-4,19 1,70 -2,86 4,64 -12,19 -18,30 3,78 5,45 1,34 3,84 4,35 1,29 -12,99 -8,33 -7,73 3,46 2,22 29,53 14,59 2,55 -13,99 79,92 73,05 -7,13 -26,55 1,59 -29,26 0,14 4,95 -8,37 8,13 -4,25 1,09 0,60

Ago. 2016

256.429 213.411 213.125 196.756 37 2.732 149.571 124.638 72.015 54.248 60.418 31.556 29.384 25.531 26.109 19.264 7.336 7.682 6.031 5.181 4.969 3.500 3.298 958 353 249 399 79 66 600.983 911.573 128.440 581.197 1.512.556

Ago. 2015 Diff. %

270.480 233.880 224.381 201.672 75 3.388 155.491 133.351 72.012 58.897 52.697 30.630 32.332 27.755 29.938 18.794 8.289 5.869 5.225 5.008 5.109 2.000 1.143 1.245 617 209 228 91 64 687.998 889.409 131.414 604.147 1.577.407

-5,19 -8,75 -5,02 -2,44 -50,67 -19,36 -3,81 -6,53 0,00 -7,89 14,65 3,02 -9,12 -8,01 -12,79 2,50 -11,50 30,89 15,43 3,45 -2,74 75,00 188,54 -23,05 -42,79 19,14 75,00 -13,19 3,13 -12,65 2,49 -2,26 -3,80 -4,11

79


LETTERA DAL GIAPPONE Accordo tra Toyota e Jap Taxi sui veicoli del futuro Quinto mese in positivo per il mercato, agosto +2,9%

Toyota e la Japan Federation of HireTaxi Associations hanno siglato un accordo per definire aree di collaborazione e sviluppare e introdurre il taxi del futuro in Giappone. In particolare il programma prevede di definire principi universali per il design che possano essere utilizzati da tutti gli interessati, di elaborare specifiche dei veicoli che possano migliorare l’ospitalità, la sicurezza e la convenienza, di utilizzare sistemi di sicurezza avanzati, di agevolare l’utilizzo da parte dei clienti, di cooperare per fornire servizi in più lingue (problema questo molto sentito in Giappone dato che la quasi totalità dei tassisti non parla inglese o altre lingue). Nell’area di Tokyo, Toyota e JFHTA studieranno anche per cooperare sullo sfruttamento delle future tecnologie di guida autonoma, per soddisfare sempre più categorie più deboli - come anziani e stranieri e soprattutto per usare i taxi del futuro come interfaccia per raccogliere e analizzare le informazioni sull’ambiente e sul traffico, e applicare tali risultati per lo sviluppo della mobilità. La collaborazione di Toyota con il settore dei taxi giapponesi risale al 1936, quando la Modello AA è stato usata per prima per questo servizio. Da allora in poi, entrambe le parti hanno stabilito una collaborazione di lunga data, che ultimamente è stata portata avanti dallo specifico modello Corona Comfort.

Infiniti Q60 sport coupé

Dallo stabilimento giapponese di Tochigi è recentemente uscita la prima unità della nuova Infiniti Q60 sport coupé. La fabbrica, che assembla modelli Infiniti fin dalla nascita del brand premium del Gruppo Nissan (era il 1989), è stata rinnovata con l’introduzione di innovativi processi produttivi. La vettura è costruita da oltre 200 “Takumi” (maestri artigianali) altamente qualificati.

Honda richiama 668mila veicoli

Honda Motor ha deciso di richiamare altri 668.816 veicoli in Giappone a causa di potenziali difetti nel meccanismo di gonfiaggio degli airbag prodotti dalla giapponese Takata. L’annuncio giunge dalla stessa Casa automobilistica. Quest’ultimo richiamo riguarda 16 modelli realizzati tra il 2009 e il 2011 e potrebbe far arrivare il numero degli airbag richiamati (tra Giappone e estero) a più di 100 milioni. Con i richiami di airbag difettosi in Giappone e all’estero di quest’anno il numero complessivo dei dispositivi ritirati dal mercato potrebbe salire a livello glo80

bale ad oltre 100 milioni. Gli airbag prodotti da Takata possono rompersi in modo da far esplodere frammenti di metallo verso gli autisti e i passeggeri. Nel mondo, secondo quanto riferito dal produttore, almeno 15 morti e più di 150 feriti possono essere messi in relazione agli airbag difettosi.

Produzione in calo, su l’export

La Japan Automobile Manufacturers Association ha comunicato che la produzione giapponese di giugno ha registrato una flessione dell’1% sullo stesso mese del 2015 a 804.201 esemplari. Decisamente migliore l’andamento relativo alle esportazioni. Sempre in giugno, l’export ha infatti guadagnato l’1,1% a 408.079 unità.

Mercato: +5,7% in agosto

Prosegue il buon momento del mercato giapponese, giunto al quinto bilancio mensile consecutivo in attivo. Anche le vendite di agosto, infatti, hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno a 223.273 unità, escludendo i mini-vehicle (agosto in flessione del 2% a 113.388 minicar). La situazione economica del Paese si sta stabilizzando e ne sta dunque beneficiando anche l’industria automobilistica. Grazie al recente sprint, il settore ha chiuso in positivo anche i primi otto mesi realizzando un incremento dell’1% sullo stesso periodo di un anno fa per un totale di 2.146.901 esemplari. Trend al rialzo per le autovetture, i truck e i bus. Tornando al dato del singolo agosto, la leader Toyota IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

TOP 10 GIAPPONE Marca e modello

1

Toyota Prius

3

Toyota Sienta

2

Toyota Aqua

4

Ago. 2016

8 mesi 2016

9.518

116.377

11.220

7.034

Honda Fit

5

58.433

5.606

Nissan Note

9

45.916

5.944

Toyota Corolla

8

75.298

6.412

Toyota Voxy

7

81.516

6.476

Toyota Passo

6

188.053

57.897

5.204

Toyota Vitz

66.892

5.086

10 Honda Vezel

50.544

4.392

Fonte: JADA

50.564

ha guadagnato un consistente 17,2%, miglior tasso di aumento tra i marchi principali, ad eccezione di Suzuki che ha strappato un +45,8%. Andamento confortante per Nissan e Subaru, in difficoltà Honda, Mazda e soprattutto Mitsubishi che sta perdendo terreno a causa dello scandalo sui consumi.

Mitsubishi, scandalo consumi

Il Ministero dei Trasporti di Tokyo ha confermato una recente indiscrezione del quotidiano Nikkei secondo la quale altri otto modelli prodotti dalla Mitsubishi sarebbero coinvolti nello scandalo sui consumi omologati con procedure irregolari risultando inferiori rispetto al valore effettivo. Fino a quando non saranno pubblicati i dati sulle nuove rilevazioni, è stato fermata la vendita in Giappone per le otto vetture interessate, tra cui la Pajero, la Outlander Phev, la Mirage e la Rvr (in Italia commercializzata come Asx). Va ricordato che nella vicenda non sono coinvolti modelli distribuiti in Europa e negli Stati Uniti.

Marche

8 mesi 2016

Quota %

8 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Ago. 2016

Ago. 2015

Diff. %

Honda

466.866

14,15

501.617

14,63

-6,93

42.816

47.125

-9,14

392.792

11,90

411.968

12,02

-4,65

38.545

36.789

139.323

4,22

-21,40

14.845

17.246

-13,92

6.245

-19,94

4.247

8,85

Toyota Suzuki

Daihatsu

1.013.762 423.101

Nissan

353.803

Subaru

102.617

Mazda

Mitsubishi Isuzu

57.103

Altre

Totale

434.629

-2,65

-14,68

3,11

112.282

3,27

-8,61

1,73

1,10

177.246 69.432

-17,76

1,12

5,43

30.640

110.270 41.724

33.870 10.971 5.000

94.731

40.122

36.682 10.368

16,40 3,99

4,77

-7,67 5,82

4,66

6.481

6.128

0,89

17,93

3.609

3.740

-3,50

7.362

0,21

-8,92

728

9,75

3.428.775

100,00

-3,77

327.048

2,94

0,89

28.602

187.161

5,67

100,00

2,02

1,41

29.310

0,20

5,17

48.260

38.345

3.299.615

12,68

4,65

12,09

1,23

6.705

28,25

414.673

36.135

Mitsubishi Fuso

968.717

10,72

1,53

40.427

UD Trucks

12,82

50.510

Hino

Lexus

30,72

185.002

0,83

5,40

4.623

2,48

3.316

3.197

1,17

19.792

19.700

799

336.661

5,76

3,72

0,47

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


LETTERA DALLA GERMANIA Operazione trasparenza di Opel che pubblica volontariamente i più credibili consumi Wltp

Primo costruttore tedesco a farlo, Opel ha pubblicato volontariamente i dati sui consumi rilevati attraverso il più realistico ciclo di guida Worldwide Harmonized Light Duty Vehicles Test Procedure (Wltp) parallelamente ai dati ufficiali e nel ciclo di guida Nedc. “Opel vuole essere trasparente - ha dichiarato William Bertagni, vice president vehicle engineering europe di Opel - e per questo motivo pubblichiamo volontariamente i dati relativi al ciclo di guida Wltp accanto ai dati obbligatori relativi ai consumi e alle emissioni nel ciclo di guida Nedc. Abbiamo iniziato da nuova Astra 5 porte e Sports Tourer, pubblicando un intervallo di valori tratti dalle varie fasi del ciclo di guida Wltp, con i minimi e i massimi relativi a ciascun abbinamento di motore e trasmissione”. I dati e utili consigli di guida sono disponibili, in italiano, al sito http://www.opel.it/tools/wltp-drivingcyle-fuelconsumption.html. Il ciclo di guida Wltp è più coerente con i consumi registrati nel traffico reale e prende in considerazioni quattro situazioni caratterizzate da diverse velocità medie: bassa, media, elevata e molto elevata. Ogni sezione del ciclo contiene diverse fasi di guida, fermate, accelerazioni e frenate, che rappresentano profili di guida quotidiana. La distanza percorsa nel ciclo di guida Wltp, per esempio, è pari a 23 chilometri (11 km nel ciclo di guida Nedc), le fermate rappresentano solo il 13% (25%) e la velocità massima è di 130 km/h (120 km/h). Secondo i programmi della UE, l’attuale ciclo di omologazione Nedc sarà sostituito a partire dal 2017 con il più moderno Wltp. Per il suo modello Astra 5 porte Opel ha pubblicato i due diversi rlevamenti: i consumi i valori rilevati secondo il ciclo Wltp sono di 8,5-5,0 litri per 100 km per la versione equipaggiata con motore Turbo 1.4 litri Ecotec a iniezione diretta da 150 Cv, cambio manuale a sei rapporti e Stop&Start. Quelli misurati con il ciclo Nedc sono pari a 5,1-4,9 litri per 100 chilometri mentre le emissioni di CO2 si attestano a 117-114 g/km. Con il motore diesel CDTI 1.6 litri da 110 Cv, cambio manuale a sei rapporti e Stop&Start, l’Astra 5 porte ha fatto registrare consumi Wltp pari a 5,7-4,2 litri/100 km mentre quelli nel ciclo misto Nedc equivalgono a 3,4-3,3 litri/100 km (emissioni di CO2 di 91-88 g/km). “Opel è il primo costruttore tedesco a dare ai propri clienti un’idea dei consumi reali - ha dichiarato Tina Müller, chief marketing officer di Opel Group - il ciclo di guida Wltp si avvicina maggiormente allo stile di guida reale rispetto al ciclo di guida Nedc e il nostro nuovo sito permette ai clienti di ottenere con grande facilità una stima più credibile dei consumi”. Il ciclo di guida Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

Wltp è ampiamente accettato nel settore ed è stato sviluppato secondo le linee guida del World Forum for Harmonization of Vehicle Regulations della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite per rappresentare più da vicino l’esperienza quotidiana dei clienti. I dati ottenuti sono confrontabili a livello mondiale, a differenza dei valori del ciclo di guida Nedc, validi solo per l’Europa.

Sub-brand elettrico per Mercedes

Mercedes presenterà al prossimo Salone dell’Auto di Parigi un nuovo modello 100% elettrico e aggiungerà alla propria gamma - creando per i prossimi anni uno specifico sub-brand dedicato agli EV due nuovi Suv e due nuove berline a propulsione elettrica. Lo riporta Bloomberg IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Kia Peugeot Dacia Citroën Mini Mitsubishi Volvo Smart Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru DS Alfa Romeo SsangYong Lexus Tesla Chevrolet Lancia Altre Totale

8 mesi 2016 Quota %

451.997 207.128 205.125 172.628 163.900 161.901 123.317 78.490 71.337 62.699 54.904 49.110 44.704 43.133 40.438 37.890 34.442 33.892 29.029 25.804 24.124 23.715 21.217 20.831 17.854 15.435 10.041 5.947 4.640 2.943 2.601 2.418 1.353 1.038 11.756 2.257.781

20,02 9,17 9,09 7,65 7,26 7,17 5,46 3,48 3,16 2,78 2,43 2,18 1,98 1,91 1,79 1,68 1,53 1,50 1,29 1,14 1,07 1,05 0,94 0,92 0,79 0,68 0,44 0,26 0,21 0,13 0,12 0,11 0,06 0,05 0,52 100,00

8 mesi 2015

458.282 191.334 185.061 162.023 151.659 146.396 121.004 70.813 68.208 63.797 50.024 46.325 42.617 37.861 36.648 36.385 31.893 35.660 26.140 23.898 22.719 25.402 21.318 20.449 12.918 12.254 9.641 3.451 4.238 1.966 1.008 503 629 12.935 2.135.459

sulla base di informazioni fornite da persone ‘vicine al progetto’ e facendo seguito a dichiarazioni fatte dallo stesso Dieter Zetsche, Ceo di Daimler. La prima delle nuove e-car di Mercedes dovrebbe essere un inedito eco-crossover capace di percorrere 500 km con un solo “pieno” di energia elettrica, caratterizzato da elementi di design che Mercedes ha già presentato in precedenti concept 100% elettrici.

BMW: record di profitti e volumi

BMW ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con ricavi in crescita del 4,5% a 25 miliardi di euro, un ebit (risultato operativo) salito del 7,9% a 2.725 milioni e un utile netto di 1.949 milioni (+11,4%). I risultati del trimestre permettono a BMW di archiviare un semestre record sia in termini di vendite, con il segmento automative che tocca un nuovo record di 1.163.139 veicoli (+5,8%), sia in termini di utile netto (+10% a 3.590 milioni di euro). Quota %

21,46 8,96 8,67 7,59 7,10 6,86 5,67 3,32 3,19 2,99 2,34 2,17 2,00 1,77 1,72 1,70 1,49 1,67 1,22 1,12 1,06 1,19 1,00 0,96 0,60 0,57 0,45 0,16 0,20 0,09 0,05 0,02 0,03 0,61 100,00

Diff. %

-1,37 8,25 10,84 6,55 8,07 10,59 1,91 10,84 4,59 -1,72 9,76 6,01 4,90 13,92 10,34 4,14 7,99 -4,96 11,05 7,98 6,18 -6,64 -0,47 1,87 38,21 25,96 4,15 72,33 9,49 32,30 34,23 -9,11 5,73

Ago. 2016

48.851 24.817 19.238 17.534 16.436 17.423 12.963 7.568 9.240 7.897 6.512 5.637 5.914 5.042 5.108 3.539 4.907 3.385 2.823 2.465 1.798 2.307 2.731 2.093 1.677 1.466 1.613 809 469 163 302 363 190 171 1.625 245.076

Ago. 2015

42.022 21.895 17.763 18.353 16.977 16.154 14.001 8.605 8.747 7.001 4.905 4.804 4.672 4.472 4.538 3.175 3.813 3.610 2.511 2.389 2.262 2.597 2.414 1.849 1.545 1.154 1.263 706 424 189 119 65 22 1.298 226.314

Diff. %

16,25 13,35 8,30 -4,46 -3,19 7,86 -7,41 -12,05 5,64 12,80 32,76 17,34 26,58 12,75 12,56 11,46 28,69 -6,23 12,43 3,18 -20,51 -11,17 13,13 13,20 8,54 27,04 27,71 14,59 10,61 59,79 59,66 25,19 8,29

81


LETTERA DALLA FRANCIA Renault ridurrà l’offerta europea di auto a gasolio Mercato in crescita con gli 8 mesi oltre il 6%

Secondo la Reuters, Renault ridurrà progressivamente l’offerta europea di vetture alimentate a gasolio entro il 2020 fino ad eliminarla del tutto nel segmento B e a tagliarla drasticamente nel segmento C. Viene citato il responsabile della competitività, Thierry Bolloré, che avrebbe anticipato tale strategia in occasione di un recente meeting aziendale. La Casa prevede che le normative sempre più rigide per le diesel aumenteranno pesantemente i costi di questa tecnologia.

Mercato: +6,7% in agosto

Ennesimo risultato positivo per il mercato francese. Anche il bilancio di agosto è stato confortante con un incremento delle immatricolazioni dell’8,3% sullo stesso mese del 2015 a 118.418 esemplari tra auto e veicoli commerciali leggeri. Considerando le sole autovetture, l’impennata agostana è stata del 6,7% a 98.217 unità. Nei primi 8 mesi, mercato in aumento del 6% per un totale di 1.598.272 esemplari, dei quali 1.333.636 autovetture, pari a una crescita del 6,1%.

Parigi, 7 giorni senza auto

Dopo aver imposto, dal 1° luglio scorso, il divieto di circolazione nei giorni feriali agli automezzi immatricolati prima del 1997, la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ha lanciato una nuova iniziativa ambientalista. Cioè la possibilità, dal 19 al 25 settembre, per chi decida di rinunciare ad utilizzare automobile o motocicletta di proprietà, di circolare gratuitamente con tutti i mezzi pubblici messi a disposizione dal Comune: metro, bus, auto e biciclette elettriche in sharing. Una flotta imponente e capillare, a differenza da quanto accade nelle nostre città. L’adesione all’offerta è libera per 6 giorni su 7. Solo il 25 settembre scatterà il divieto all’uso di auto e moto: sarà “La Journée sans voiture”, con 650 km di strade all’interno della città che saranno chiuse al traffico e diventeranno, in questo caso, completamente pedonali. La sindaca ha spiegato che scopo dell’iniziativa è far entrare nella testa dei cittadini che per tutti o quasi è possibile fare a meno di auto e moto privata, grazie ai mezzi di trasporto pubblici o di mobilità alternativa. Non solo: sarà anche l’occasione per analizzare gli spostamenti dei volontari che vi parteciperanno, per poi tenerne conto nell’elaborazione della strategia comunale sulla mobilità sostenibile. Il “Piano bicicletta 2015-2020”, che è stato approvato l’anno scorso, prevede di investire più di 150 milioni di euro per 82

raddoppiare - portandole da 700 a 1.400 chilometri - la lunghezza e la qualità delle piste ciclabili di Parigi. Il mese scorso, intanto, è stata inaugurata la prima “autostrada ciclabile” urbana, un tratto della lunghezza di 500 metri che costeggia il Bacino dell’Arsenale, dal Quai de la Rapée a Place de la Bastille.

Peugeot risponde con la eF01

La prima bici pieghevole Peugeot risale al 1892, quando ne venne creata una per uso militare. L’ultima è qui e ora, e arriva come se fosse una risposta positiva all’iniziativa di Parigi. Si chiama eF01, è la prima bicicletta pieghevole ad assistenza elettrica creata da Peugeot e si aggiunge alla decina di modelli elettrici creati dal 2009 ad oggi. Il meccanismo ideato da Peugeot Design IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Renault

Peugeot Citroën

Volkswagen Dacia

8 mesi 2016

Quota %

226.842

17,01

93.067

6,98

266.862 134.710

76.558

Ford

54.431

Opel

46.514

Toyota Nissan

Kia

22.016

Mercedes DS

40.670

36.124

19,56

17,34

4.586

-7,83

2.884

4,35

3,49

43.065

3,43

47.120 49.522

3,94

1,08

10,58

1.160

0,70

12,61

578

0,36

20,17

0,46

0,41

13.616 8.738 4.542

0,31

4.071

0,24

2.762

0,24

0,17

3.236 744

1,14

0,32

0,26

0,22

0,06

2,30

17,83 0,23

16,22

3,05

11

0,00

6

0,00

83,33

100,00

6,12

2,98

100,00

32.255

1.256.666

2,57

1.415

-87,82

-4,71

23,34

3.466

28,07 4,79

9,33

472

22,46

328

32,93

360

292

330

267

82,23

23,29

256

19,14

65

163,08

6

16,67

7

39

6

0

98.217

16,50

24,34

1.107 287

3.406

8,90

1.138

523

7

6,84

-20,15

1.029

436

5,77

1.370

1.125

171

0,10

0,01

1.094

211,02

15,93

1.264

85

3.723

305

0,01 0,01

2.833

0,00

154

1.333.636

42,97

1.083

5.807

Totale

2.604

1.387

1,36

5.458

39.783

17,89

19,33

0,51

Altre

2.403

1,21

6.749

81

-19,69

15.155

Jeep

Rolls Royce

3.591

1.655

1,58

9,85

3.703

12,32

1.928

1,11

Chevrolet

2.911

38,42

4.083

14,74

0,74

2.314

3.079

1,53

19.800

2,62

13.990

Lancia

8,80

19.188

32.886

1,05

Infiniti

3.728

1,65

2,71

6,71

-6,41

4.056

3.215

15,65

6,60

-18,64

3.501

9.840

3.202

4.623

Diff. %

8.450

18,57

2,80

14.022

Lexus

6.399

2,62

1,13

3.236

10.083

32.968

15.057

4.195

15.239

9.437

2,93

35.166

9,14

15.611

38.327

3,05

3,05

8,01

Ago. 2015

3,14

Seat

Porsche

-0,41 6,00

54.653

14.330

Alfa Romeo

6.875

3,75

4,08

1,27

Smart

-4,68

14,10

16.885

Volvo

16.261

5,34

7,77

Mini

Skoda

4,09

16.642

67.098

97.641

1,52

18.084

Ago. 2016

8,57

5,74

20.255

Hyundai

Diff. %

-0,14

3,42

39.089

217.932

Quota %

10,73

45.646

BMW

245.801

La DS E-Tense è stata eletta l’auto più bella del Concorso di Eleganza di Chantilly Arts & Elégance Richard Mille. È un riconoscimento anche alla creatività dello stilista francese Eymeric François.

134.898

3,75

41.832

8 mesi 2015

DS E-Tense premiata

10,10

49.949

Audi Fiat

20,01

Lab permette di aprirla e ripiegarla in meno di 10 secondi: con tre movimenti che possono essere effettuati in qualsiasi ordine, è possibile alternare i tratti percorsi in bici, a piedi, in treno o in metro. La eF01 è stata pensata per le grandi città e per essere caricata nel bagagliaio della propria auto, dove ricaricare la batteria alla presa 12 Volt. Pesa 17 kg, può raggiungere una velocità di 20 km/h e integra una batteria agli ioni di litio con un’autonomia di 30 chilometri ricaricabile in 2 ore. Naturalmente, è anche una bici connessa: grazie al Bluetooth Low Energy può comunicare con il proprio smartphone per verificare l’autonomia e il livello di carica della batteria.

2.647

92.048

23,60

-82,05

-

28,67 6,70

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Semestre record per la produzione: 900mila unità Ma il 57% dei costruttori prevede difficoltà dalla Brexit

L’industria automobilistica britannica ha chiuso il primo semestre dell’anno con un risultato record, oltre 900mila auto prodotte, che è il migliore dal lontano anno 2000, con un incremento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2015. La Society of Motor Manufacturers and Traders (Smmt) che corrisponde alla nostra Anfia ha commentato positivamente questo risultato, indicato come il frutto di miliardi di sterline d’investimenti effettuati dalle Case costruttrici - quasi tutte non britanniche o comunque di proprietà non nazionale - sottolineando come oltre il 75% di questa produzione sia uscita dal Paese in direzione di altri mercati. Ma lo stesso Mike Hawes, Ceo della Smmt, non ha mancato di esprimere i dubbi sul futuro del settore automotive britannico, dopo l’approvazione dell’uscita dalla UE. “Le decisioni sugli investimenti erano state prese - ha detto Hawes - sulla base di diversi fattori tra cui principalmente l’accesso ai mercati senza dazi, la stabilità economica e l’obiettivo di elevati livelli di produttività con una forza lavoro molto qualificata. Per assicurare che il settore continui a crescere, assieme alle migliaia di posti di lavoro che rappresenta, queste devono essere delle priorità nelle future trattative”. Proprio l’Smmt ha diffuso i dati di una ricerca effettuata sui suoi associati, per valutare il possibile impatto della Brexit. Le aziende più grosse, come Nissan, Toyota e Honda - ma anche quelle più piccole - hanno espresso il timore che le relazioni della Gran Bretagna con l’Europa possano peggiorare dopo il Brexit, indicando nel 57% dei casi una previsione d’impatto negativo sui bilanci. General Motors, che opera in GB attraverso la Vauxhall, ha già valutato - riporta il Detroit News - in 400 milioni di dollari il danno che sarà causato sui propri conti dal Brexit nel secondo semestre 2016, mentre Ford si è limitata a citare “un forte impatto possibile”. Come ha calcolato Automotive World, l’uscita dalla UE avrà probabilmente conseguenze ancora più forti sul mercato interno in quanto nella bilancia delle esportazioni-importazioni, le auto si muovono dalla Gran Bretagna verso la UE per il 52,8% del totale e arrivano invece dal Continente per l’81%, con un controvalore in questo caso di 49,4 miliardi di dollari.

Jaguar F-Pace: inizio record

Mai nella storia quasi secolare della Jaguar un modello aveva iniziato così bene la sua carriera commerciale. Il primato spetta al primo Suv di sempre del Giaguaro, F-Pace, che dal lancio di metà aprile ha già conquistato oltre 30mila clienti, la Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

maggioranza dei quali britannici, in attesa dello sbarco negli altri principali mercati internazionali. F-Pace consentirà a Jaguar di contribuire maggiormente alle vendite globali annuali di Jaguar Land Rover. Dei 521.500 esemplari consegnati nel 2015, solo 94.500 erano Jaguar.

Seat apre primo Store a Londra

Seat ha inaugurato a Londra il suo primo Store concept di sempre. La struttura sorge a Lakeside, il fulcro dello shopping londinese. È solo l’inizio di quella che è la nuova strategia della Casa spagnola che vuole rendere sempre più stretto il rapporto con la clientela. Lo Store ha una superIL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

8 mesi 2016

205.142 Ford Vauxhall 161.259 Volkswagen 129.298 Audi 107.298 BMW 106.061 Mercedes-Benz 104.904 Nissan 92.029 Peugeot 64.856 Toyota 62.030 Kia 57.609 Hyundai 56.610 Renault 50.837 Skoda 50.745 49.015 Land Rover Citroën 44.685 Mini 38.597 38.549 Fiat 38.161 Honda 30.342 Mazda 29.604 Seat Volvo 27.034 24.213 Suzuki Jaguar 19.958 Dacia 15.676 Mitsubishi 12.097 DS 11.151 9.270 Jeep Lexus 8.424 Porsche 7.647 Smart 6.968 Alfa Romeo 3.286 SsangYong 2.854 Abarth 2.320 MG 2.300 Infiniti 2.244 Subaru 2.045 Bentley 1.218 913 Maserati Aston Martin 527 231 Lotus 3 Chevrolet Chrysler 0 2.789 Altre Totale 1.680.799

Quota %

12,21 9,59 7,69 6,38 6,31 6,24 5,48 3,86 3,69 3,43 3,37 3,02 3,02 2,92 2,66 2,30 2,29 2,27 1,81 1,76 1,61 1,44 1,19 0,93 0,72 0,66 0,55 0,50 0,45 0,41 0,20 0,17 0,14 0,14 0,13 0,12 0,07 0,05 0,03 0,01 0,00 0,00 0,17 100,00

8 mesi 2015

213.245 168.252 143.178 104.863 94.596 88.899 96.494 67.718 62.509 50.228 55.119 44.073 48.760 40.072 53.842 36.087 39.400 32.829 28.006 31.865 25.003 21.005 13.106 15.931 15.414 1.965 6.323 8.040 7.649 4.525 3.046 1.875 1.323 1.950 785 1.913 875 929 579 241 8 134 1.715 1.634.369

ficie di 150 metri quadrati ed è stato realizzato in collaborazione con il dealer Group 1.

Ford taglia investimenti in Galles

Ford ha quasi dimezzato gli investimenti originariamente programmati per la produzione dell’ultima generazione di motori a benzina nella fabbrica gallese di Bridgend. Le spese della Casa americana nell’impianto sono state infatti ridotte da 181 a 100 milioni di sterline, ma Ford ha precisato che non ci saranno ripercussioni sulla forza lavoro (attualmente sono 1.850 gli addetti impiegati a Bridgend). L’assemblaggio dell’ultima serie dei propulsori a benzina scatterà nel 2018 e stante il taglio negli investimenti l’obiettivo non sarà più di costruire 250mila propulsori l’anno, bensì esattamente la metà. Quota %

13,05 10,29 8,76 6,42 5,79 5,44 5,90 4,14 3,82 3,07 3,37 2,70 2,98 2,45 3,29 2,21 2,41 2,01 1,71 1,95 1,53 1,29 0,80 0,97 0,94 0,12 0,39 0,49 0,47 0,28 0,19 0,11 0,08 0,12 0,05 0,12 0,05 0,06 0,04 0,01 0,00 0,01 0,10 100,00

Diff. %

-3,80 -4,16 -9,69 2,32 12,12 18,00 -4,63 -4,23 -0,77 14,69 2,71 15,35 4,07 22,32 -17,01 6,96 -2,16 16,24 8,34 -7,10 8,12 15,27 52,28 -1,60 -21,52 46,61 4,78 -0,03 53,99 7,88 52,21 75,36 17,95 185,86 6,90 39,20 -1,72 -8,98 -4,15 -62,50 -100,00 62,62 2,84

Ago. 2016

11.703 8.579 5.694 6.195 4.752 4.651 3.503 3.164 2.193 3.849 2.440 2.485 2.687 1.574 2.593 1.608 1.719 1.826 1.269 1.816 776 1.384 722 845 367 504 488 234 299 352 148 219 135 99 280 69 69 70 15 90 0 0 175 81.640

Ago. 2015

11.980 8.919 7.611 5.850 4.848 3.969 3.159 3.304 2.313 2.123 2.208 1.734 2.716 1.086 2.863 1.660 2.031 1.629 1.450 1.348 831 1.273 836 428 602 389 278 283 280 344 128 123 85 43 39 79 27 46 14 15 1 3 112 79.060

Diff. %

-2,31 -3,81 -25,19 5,90 -1,98 17,18 10,89 -4,24 -5,19 81,30 10,51 43,31 -1,07 44,94 -9,43 -3,13 -15,36 12,09 -12,48 34,72 -6,62 8,72 -13,64 97,43 -39,04 29,56 75,54 -17,31 6,79 2,33 15,63 78,05 58,82 130,23 617,95 -12,66 155,56 52,17 7,14 500,00 -100,00 -100,00 56,25 3,26

83


LETTERA DALLA CINA Dongfeng e PSA inaugurano un nuovo stabilimento con l’obiettivo di produrre 300.000 veicoli all’anno Dongfeng Peugeot Citroën Automobile (Dpca) inaugura un nuovo stabilimento a Chengdu, in Cina. L’impianto produttivo si inserisce nel piano strategico di crescita redditizia ‘push to pass’ che prevede 20 lanci di veicoli in Cina e nel Sud-Est Asiatico entro il 2021 con l’obiettivo di raggiungere una capacità totale di 300.000 veicoli all’anno, coerente con l’ambizione di vendere un milione di veicoli nel 2018 nel Paese della Grande Muraglia e nel sud-est asiatico. La cerimonia si è svolta alla presenza di Carlos Tavares, presidente del direttorio di Groupe PSA e di Zhu Yanfeng, presidente del Consiglio di Amministrazione di Dongfeng Motor Corporation. Questo quarto stabilimento Dpca costruirà veicoli per i marchi Dongfeng Peugeot, Dongfeng Citroën, e Dongfeng Fengshen, principalmente nel segmento dei Suv, sulla piattaforma EMP2 di Groupe PSA. La produzione inizierà con il nuovo Suv Peugeot 4008 il cui lancio commerciale è previsto in Cina a novembre. Dpca si è basata sulle esperienze dei due gruppi PSA e DFM per costruire in due anni uno stabilimento in grado di soddisfare i migliori criteri e si è dotata di un dispositivo industriale ai massimi livelli mondiali: un sistema di produzione flessibile, che permette una stretta collaborazione con i fornitori e adotta le migliori pratiche in materia di rispetto dell’ambiente. Oltre allo stabilimento di Shenzen che fabbrica i modelli della gamma DS, il dispositivo industriale di Dpca è ora costituito da 4 stabilimenti di assemblaggio: 3 con sede a Wuhan, nella provincia dell’Hubei, e quello di Chengdu, nella provincia del Sichuan. “Con questo nuovo stabilimento - ha detto Tavares - arricchiremo la nostra offerta di veicoli sul mercato in crescita dei suv e risponderemo alle attese dei nostri clienti cinesi. È una tappa importante dell’adozione del nostro piano ‘push to pass’ e del raggiungimento dei nostri obiettivi: lanciare 20 nuovi veicoli in Cina entro il 2021 e superare il milione di veicoli venduti nella regione a partire dal 2018”.

Accordo Volkswagen-Jianghuai

Volkswagen e la cinese Anhui Jianghuai Automobile hanno siglato un memorandum of understanding per definire la prossima fase delle trattative tra le due società al fine di arrivare ad una cooperazione nello sviluppo congiunto di veicoli completamente elettrici in Cina. Lo si legge in una nota del produttore tedesco. “Nell’obiettivo di essere all’avanguardia sulla mobilità elettrica, il Gruppo Volkswagen sta cercando di esplorare tutte le opzioni per una partnership stretta e di utilità reciproca con Jac”, ha spiegato il Ceo di Volkswagen 84

Matthias Müller. “Crediamo che questa cooperazione non gioverà solo alle nostre due società, ma sarà di gran valore per i consumatori, per un ambiente sano e per la società cinese in generale”, ha aggiunto. In base all’accordo, le parti si impegnano ad avviare un dialogo per valutare la prospettiva e la fattibilità di una nuova joint venture focalizzata sui veicoli elettrici. La principale priorità sarà di sviluppare soluzioni per la mobilità ad emissioni zero.

Techrules ingaggia Giugiaro

L’azienda cinese Techrules, che all’ultimo Salone di Ginevra ha mostrato un’innovativa supercar ibrida con motori elettrici alimentati da batterie ricaricabili tramite un generatore a turbina, ha annunciato di aver siglato un rapporto di collaborazione con i designer Giorgetto e Fabrizio Giugiaro e con l’azienda torinese L.M. Gianetti, specializzata nella realizzazione di vetture complete in piccola serie. La società di Pechino opera nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie per il settore automotive e punta ad avviare la produzione di una gamma di veicoli elettrici di tipo ibrido che, grazie alla soluzione Trev (Turbine-Recharging Electric Vehicle), vedranno ampliare notevolmente il proprio raggio d’azione. Nella stessa nota che ha dato notizia dell’accordo con la società di design GFG Progetti, fondata nel 2016 dai Giugiaro, la Techrules ha comunicato che al prossimo Salone di Ginevra (9-19 marzo 2017) TOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5

Gruppo

Volkswagen General Motors Hyundai-Kia SAIC ChangAn Totale mercato

Fonte: focus2move

7 mesi 2016

2.248.354 964.624 938.369 879.512 786.987 10.867.004

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen ChangAn Wuling Buick Toyota Honda Hyundai Great Wall Ford Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

7 mesi 2016

1.677.728 786.987 740.308 652.622 634.538 624.589 597.682 549.993 541.529 509.142 15.031.607

TOP 10 CINA PER MODELLO Marca e modello

1 Wuling Hongguang 2 Volkswagen Lavida 3 Haval 6 4 Hyundai Elantra 5 Volkswagen Jetta 6 Toyota Corolla 7 Buick Excelle GT 8 Volkswagen Sagitar 9 Baojun 560 10 GAC Trumpchi GS4

7 mesi 2016

Fonte: focus2move

336.491 324.407 279.332 204.742 201.224 201.068 199.269 190.665 190.136 178.402

Lug. 2016

42.178 37.053 39.079 25.452 27.516 27.750 31.109 20.239 15.607 27.607

presenterà la versione definitiva della supercar GT96, mostrata appunto come concept nell’edizione 2016 della rassegna elvetica. La vettura, definita ibrida a turbina, sarà prodotta in piccola serie, in collaborazione proprio con l’altro nuovo partner torinese, la Gianetti che, al momento, è strutturata per l’assemblaggio di 25 veicoli all’anno.

BMW: variante plug-in della X1

BMW ha presentato al Salone di Chengdu la prima variante ibrida plug-in della sua X1. Si chiama X1 xDrive25Le i Performance e sarà disponibile esclusivamente per il mercato cinese. Si basa sulla variante a passo lungo del Suv compatto bavarese e sarà assemblata dalla consolidata joint venture tra BMW e la locale Brilliance. La vettura è equipaggiata con un 3 cilindri di 1,5 litri TwinPower Turbo da 136 Cv (con cambio automatico a sei marce), abbinato ad un motore elettrico da 70 kW collegato all’asse posteriore.

Quota %

Diff. %

8,8 8,9 1,6 -10,6 0,0 8,3

Lug. 2016

280.899 131.786 113.368 106.690 79.452 2.095.943

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Lug. 2016

Quota %

Diff. %

20,7 8,9 8,6 8,1 7,2 100,0

11,16 5,24 4,93 4,34 4,22 4,16 3,98 3,66 3,60 3,39 100,00

7,10 0,00 -17,40 27,90 7,80 27,40 4,50 5,90 9,40 17,80 10,50

205.004 79.452 85.045 87.553 88.795 104.180 70.647 71.476 73.336 57.713 2.099.000

13,4 6,3 5,4 5,1 3,8 100,0

9,77 3,79 4,05 4,17 4,23 4,96 3,37 3,41 3,49 2,75 100,00

29,1 39,1 30,1 -0,2 8,1 6,2

30,20 8,10 -8,90 42,30 -10,90 43,00 28,50 26,70 35,60 42,50 36,70

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


ANALISI Stagnazione e deflazione difficili da contrastare Sul 2017 le ombre di un quadro economico critico La crescita zero del Pil nel secondo trimestre è stata una vera doccia fredda per il Governo e per gli italiani. Dopo cinque trimestri di crescita (modesta) i dati certificano che l’economia del Paese si è fermata. D’altra parte, se la produzione industriale è in stagnazione dalla fine del 2013 su livelli inferiori del 25% a quelli antecrisi e vicini a quelli della fine degli anni ’80, non si poteva pensare che la ripresina dell’economia italiana continuasse. E quindi il sistema è in stagnazione. Naturalmente se ne sono accorti sia i consumatori che le imprese come risulta dagli indicatori di fiducia determinati dall’Istat che anche in agosto sono in calo. L’Italia non è però afflitta soltanto dalla stagnazione, ma è anche in deflazione. Negli anni ’70, dopo il primo shock petrolifero, venne coniato il termine stagflazione che stava ad indicare un quadro congiunturale caratterizzato da stagnazione ed inflazione. Per la situazione di oggi economisti e giornalisti fantasiosi hanno coniato il termine stag-deflazione. Suona male, ma rende l’idea e indica un cocktail micidiale e ben più pericoloso della stagflazione. È evidente che il nostro Paese non può permettersi sia la stagnazione che la deflazione. Occorre quindi che superi nel tempo più breve possibile almeno una delle due malattie. La deflazione è sicuramente la più pericolosa e la più dura da combattere. Il Giappone è in deflazione da 15 anni. Il suo Governo ha fatto di tutto e di più per sconfiggerla, ma non ha ancora ottenuto il risultato. Anche superare la stagnazione non è semplice, ma la strada sembra più praticabile e il Governo ha dichiarato di volersi impegnare in questo senso cominciando con una legge di stabilità chiaramente improntata alla crescita. Ovviamente occorre fare i conti con Bruxelles e con le sue politiche economiche. La lezione della Brexit dovrebbe aGLI INDICI ITALIANI

ver insegnato qualcosa alle vestali dell’authority che dovrebbero capire che persistendo nella loro ottusa intransigenza si renderebbero responsabili del crollo dell’Unione Europea con tutto quello che ne consegue. Ovviamente speriamo che ciò non accada e che il nostro Governo cominci a ottenere da Bruxelles la flessibilità che occorre per superare quanto meno la stagnazione. Ciò anche perché nel nostro futuro a breve c’è una mina vagante: il risultato del referendum che potrebbe destabilizzare il Paese. Sul quadro dell’economia si addensano dunque fosche nubi. Non pare essere così, almeno finora, per il mercato dell’auto. Il dato di agosto induce a ritenere che la battuta d’arresto di luglio sia stata sostanzialmente un incidente di percorso e che quindi il mercato italiano possa chiudere il 2016 con un volume di immatricolazioni che segnerebbe il superamento del limite inferiore della zona di normalità delle vendite, cioè con più di 1.800.000 autovetture. A questo risultato contribuisce, come è ben noto, la domanda di sostituzione inevasa nei lunghi e duri anni della crisi e anche l’effetto dei superammortamenti in vigore per le auto aziendali che potrebbero determinare un rush finale delle vendite in un importante segmento di mercato. E ciò anche perché nonostante la promessa del Governo di rinnovare questa agevolazione nel 2017, il quadro politico non dà certezze e quindi le aziende che si trovano nelle condizioni di beneficiare dell’incentivo potrebbero decidere di farlo subito. Per l’auto il bilancio del 2016 sarà quindi positivo nonostante le nuove difficoltà dell’economia. Se però non riparte la crescita della produzione e del Pil, il 2017 potrebbe vedere nuove difficoltà anche per l’auto.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio-Giugno

2015 Var. %

2016

372.869

Immatricolazioni Gennaio-Agosto

343.430

1.251.806 1.066.454

Esportazioni Gennaio-Giugno

2016

17,38

2015 Var. %

194.337

198.144

-1,92

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2012

2013

2014

2015

2016

Gennaio

3,0

2,8

5,1

8,4

9,3

Febbraio

Marzo

Aprile

3,6

3,0

7,6

9,1

8,7

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

4,3

6,4

7,8

7,5

9,2

Agosto

Settembre

3,7

6,5

8,0

9,4

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

2016

Gennaio

82,7

95,6

101,1

118,5

Febbraio

83,8

94,5

107,8

114,3

Marzo

82,6

97,9

111,1

114,8 114,0

Aprile

83,5

101,7

108,5

Maggio

83,5

102,8

106,2

112,5

Giugno

93,4

103,1

109,8

110,2

Luglio

95,4

102,6

107,0

111,2

Agosto

96,5

100,0

109,4

109,2

Settembre

98,6

99,5

113,0

Ottobre

94,9

98,7

116,9

Novembre

96,1

97,8

118,3

Dicembre

94,5

97,4

117,4

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2012

2013

Gennaio

54,8

71,3 120,8 145,5 168,7

Febbraio

59,4

70,3 109,2 134,3 191,1

-0,30

Marzo

71,6

77,9 114,9 147,5 159,4

101,9

-2,7

Aprile

47,5

79,9 105,6 147,2 136,0

99,7

-4,2

Maggio

39,9

75,9 100,0 143,9 122,8

92,3

0,8

Giugno

39,3

66,0

79,2 122,1 108,9

100,7

-3,0

Luglio

44,2

73,9

87,8 128,7 121,5

100,3

-0,1

Agosto

61,4

75,3

95,4 131,7 129,4

luglio

107,2

0,6

Settembre

69,0

98,0 102,0 135,6

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

luglio

101,9

-6,30

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

luglio

106,1

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

maggio

Ordinativi nell'industria

2010

maggio

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

giugno

Prezzi prodotti industriali

2010

giugno

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

luglio

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

2014

2015

Occupati (in migliaia)

-

luglio

22.765

1,2

Ottobre

67,0

87,5 131,0 159,7

Disoccupati (in migliaia)

-

luglio

2.944

-1,5

Novembre

60,1

90,8 120,5 153,1

Tasso di disoccupazione

-

luglio

11,4

-0,3 (*)

Dicembre

67,7 101,0 129,4 170,3

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

8,57

2015 Var. %

2016

2016

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 60 GIORNI 1 luglio - Ha debuttato in Colombia il pick up Renault Alaskan, modello globale con 1.000 kg di portata la cui commercializzazione è prevista anche in Europa.

4 luglio - La Volkswagen, secondo la portavoce della commissaria UE al mercato interno Lzbieta Bienkowska, deve iniziare a indennizzare i clienti europei allo stesso modo di quelli americani per ripristinare la fiducia nel settore auto europeo. L’appello della UE però non convince l’AD di Volkswagen, Mathias Müller, che ha risposto ribadendo che una azione come quella sollecitata dalla UE schiaccerebbe i conti della marca, la quale deve già versare ai clienti negli Usa 14,7 miliardi di dollari. La cinese Damai ha presentato il clone del futuro Suv Volkswagen a 7 posti, 16.200 euro il prezzo di vendita sul mercato domestico. 5 luglio - Secondo l’Unrae il mercato auto in Italia si attesterà nel 2016 a quota 1,85 milioni di unità, facendo segnare in confronto con l’anno passato un +17,4%. Unrae ha anche presentato il progetto Mobility Champion che mira a creare un ambasciatore capace di creare interesse condiviso e riunire, sotto una unica cabina di regia, decisori pubblici e privati.

6 luglio - Sono 4,3 i miliardi di euro risparmiati dal Gruppo Renault Nissan grazie alle sinergie. L’obiettivo, ottenuto con un anno di anticipo rispetto ai piani aziendali. Il Gruppo Renault Nissan ha già spostato in alto l’asticella, ponendosi come nuovo obiettivo per il 2018 un risparmio di 5,5 miliardi di euro. Il Gruppo Jaguar Land Rover ha annunciato l’apertura a Coventry del nuovo Centro Tecnico della divisione Special Vehicle Operations costato 20 milioni di sterline e capace di impiegare 250 nuovi addetti. Il marchio Lamborghini che ha annunciato di aver venduto nei primi sei mesi del 2016 oltre 2.000 auto nel mondo di cui 416 unità nel solo mese di giugno che rappresenta ora il mese record per la Casa del toro che vende maggiormente in Usa, Giappone, UK, Cina e Germania. Debutterà al Salone di Parigi la versione spider de LaFerrari che dovrebbe montare un V12 da 800 Cv abbinato a una unità elettrica che porta la potenza complessiva a 963 Cv su un telaio in fibra di carbonio rinforzato rispetto alla versione coupé. Mercedes-Benz completa la sua offensiva sul segmento delle Suv con la presentazione della nuova GLC Coupé che verrà commercializzata in Italia da ottobre. Fernando Alonso ha “battezzato” la nuova sportiva di Honda, la NSX con motore da 581 Cv, sul circuito dell’Estoril. 7 luglio - La Volkswagen ha annunciato una nuova collaborazione con il colosso dell’elettronica LG per lo sviluppo delle auto connesse nel progetto Cross-OverPlatform, che utilizzerà la tecnologia cloud 86

più avanzata per offrire ai conducenti un continuo accesso digitale alle principali funzioni. Per Reanault, quello italiano è il secondo mercato in ordine di importanza. La Casa francese con Dacia ha ottenuto la quota più alta nel mercato Italia in 31 anni a quota 9,7% nei primi sei mesi del 2016 che vale 108.791 immatricolazioni. L’auto più venduta per Renault è la Clio con 29.699 unità nel primo semestre (+21% sul 2015), mentre sono state 30.531 (+14,5%) le Dacia vendute nello stesso periodo. Aston Martin e Red Bull hanno presentato la loro hypercar, la AM-RB 001, i prezzi, stellari, oscillano tra 2,3 e 3,5 milioni di euro. 8 luglio - L’Audi ha aperto a Mosca il primo Cyber Concessionario della sua rete mondiale, che usa una particolare esperienza di shopping attraverso l’utilizzo della più attuale tecnologia multimediale. È vicino alla fase di lancio il Suv, costruito sulla piattaforma Volkswagen MBI, Skoda Kodiaq, gli ultimi test sono in atto prima della commercializzazione.

11 luglio - Continua a crescere la produzione industriale in Italia grazie anche al comparto auto che ha registrato un +10% in maggio e un +13% nei primi 5 mesi dell’anno. Cresce la domanda interna, arrivata a +19,2%, mentre si confermano i buoni dati di Fca che ha registrato un aumento della produzione del 22%. L’Audi ha ampliato la gamma della Q3 con un nuovo 1.4 TFSI a benzina da 125 Cv e con l’adozione del cambio S-Tronic per le versioni diesel 2wd.

12 luglio - La Romania, secondo quanto annunciato dal Ministro dell’Economia Borc, si aspetta un aumento della produzione auto nei suoi stabilimenti per effetto della Brexit. Il Gruppo PSA ha lanciato la sua sfida al mercato italiano: “Saremo i numeri uno tra gli stranieri entro il 2020”, lo ha detto Massimo Roserba, direttore generale del gruppo francese in Italia. La Kia ha sorpassato negli Stati Uniti la Mercedes nella classifica delle spese pubblicitarie. Il costruttore coreano ha aumentato del 17% gli investimenti nel 2015 arrivando ad investire in pubblicità 649 milioni di dollari, facendo meglio del Gruppo Daimler che ha promosso i suoi prodotti con 590,5 milioni. I big spender americani in pubblicità sono guidati per le auto da GM con 3,5 miliardi di dollari spesi nel 2015, poi Ford con 2,68 miliardi e Fca con 2,25 miliardi. 13 luglio - L’Italia è ancora il primo Paese al mondo per le vendite di Smart che, con 18mila unità nei primi sei mesi dell’anno, ha aumentato le proprie performance del 24%. La Smart ha presentato la sua nuova gamma sportiva Brabus disponibile ora anche per la carrozzeria Forfour oltre che per le Fortwo normale e cabrio, con motore turbo a benzina da 109 Cv e prezzi da 19.899 a

23.250 euro. L’Audi Q7 e-tron è la prima auto ibrida che abbina la trazione quattro al motore V6 e l’unica plug in al mondo che adotta la gestione termica a pompe di calore.

14 luglio - Il Fiat Ducato si conferma in testa nel settore dei veicoli ricreativi, con la sua sesta generazione che è stata scelta come base dalla maggioranza dei costruttori di camper dell’Unione Europea. La Fca, forse per chiudere la guerra dei ribassi che le Case si stanno facendo da qualche tempo, ha deciso di aumentare i prezzi in Italia dal 1° agosto. La Citroën E-Mehari viene commercializzata in Italia al prezzo di 25.990 euro. È disponibile presso la rete di vendita, in tre differenti lunghezze e 5 anni di garanzia, il nuovo veicolo commerciale Toyota Proace.

15 luglio - Ha debuttato in Giappone la nuova Mazda3 dotata del G-Vectoring Control, il suo arrivo in Europa è previsto per la fine del 2016. 16 luglio - Compie 75 anni la Jeep della Willys Overland, il primo fuoristrada militare leggero, che fu protagonista della seconda guerra mondiale. In Turchia è fallito il golpe ai danni del presidente Erdogan. Gli effetti negativi della attuale situazione potrebbero influenzare l’industria automobilistica del Paese nel quale operano Fiat, Ford, Toyota, Hyundai e Renault.

18 luglio - La Samsung starebbe per entrare nel mondo delle auto elettriche con l’acquisizione del 4% della cinese BYD. La Tesla sta rivedendo le sue politiche di vendita per provare a recuperare terreno in particolare con la Model X. Il gigante americano ha abbassato il suo listino, ma ha cancellato la politica del riacquisto della macchina dopo 3 anni al 50% del suo valore.

19 luglio - Anche Audi è in procinto di rivoluzionare la sua produzione investendo su nuovi software di gestione dei veicoli sulle tecnologie per i motori elettrici. La UE ha multato per 3 miliardi di euro il presunto cartello dei produttori di mezzi pesanti che proponevano listini del tutto simili e tecnologie sulle emissioni analoghe. Sono coinvolti nel maxi procedimento Volvo/Renault, Daimler (che da sola dovrà pagare 1 miliardo di euro), Iveco e DAF, mentre Man che ha smascherato il cartello, è stata graziata. Costa 400mila euro l’esclusiva Bentley Fly Fishing By Mulliner, Suv dedicato alla pesca. Secondo quanto comunicato da Easy Park, socio dell’Associazione Italiana Operatori nel settore Sosta e dei Parcheggi, il ticket per il posteggio va sempre pagato anche se manca la possibilità di farlo con carta di credito. 20 luglio - La nuova Porsche Panamera ha ottenuto il nuovo record sul circuito del Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


DIARIO DI 60 GIORNI Nürburgring nella categoria “ammiraglie sportive” con il tempo di 7’38”. Fca ha presentato la Jeep Willys 75TH Salute, riedizione dello storico fuoristrada leggero protagonista della seconda guerra mondiale.

21 luglio - Sono iniziate in Italia le prevendite delle nuove Audi Q2 e A5 Coupé, entrambe disponibili con trazione 2Wd o 4Wd, saranno consegnate a inizio novembre. La Renault Clio, auto straniera più venduta in Italia, è stata dotata di un nuovo look, ora più tecnologico e verrà lanciata sul mercato il 17 e 18 settembre. 22 luglio - Volkswagen ha iniziato il richiamo di altre 800.000 auto in Europa coinvolte nel Dieselgate, il via alle operazioni di ripristino, dopo il via libera dell’autorità di omologazione tedesche sulle soluzioni tecniche da adottare per far tornare i motori in linea con i limiti di emissione europei. 25 luglio - Ha debuttato in America la G80, il secondo modello della Genesis, brand di lusso del gruppo Hyundai.

27 luglio - Fca ha annunciato un progresso del 25% a 0,3 miliardi di euro nell’utile netto del secondo trimestre del 2016. Sui conti e sui volumi del gruppo, annuncia Fca, non sono ancora presenti effetti della Brexit. La Jaguar lancerà sul mercato la E-Pace, piccolo Suv che si rifà nel look alla nuova FPace. La Mercedes-Benz ha presentato una versione specialistica per il fuoristrada della sua G, con la 350 D Professional per gli incontentabili dello sterrato.

28 luglio - È la Volkswagen il leader mondiale delle vendite nel primo semestre del 2016. Il gruppo tedesco comanda la classifica dei costruttori con 5,12 milioni di unità vendute e si pone sopra a Toyota che ha piazzato 4,99 milioni di auto nello stesso periodo. In Italia il gruppo PSA ha fatto segnare buone performance nel primo semestre dell’anno con un +18% nelle vendite di Citroën e +15% di Peugeot, mentre è in continua crescita anche per effetto delle vendite flotte, il marchio DS. Il prestigioso riconoscimento internazionale “Special Award OEM: Smart Digital Operations” è stato assegnato allo stabilimento Fca di Melfi dal magazine tedesco Automobil Produktion. 29 luglio - La Brexit non sembra avere conseguenze sulla produzione auto in Inghilterra che nel primo semestre ha raggiunto il record di 900mila unità, migliorando il suo risultato di riferimento del 2000. Nonostante questo gli analisti non escludono effetti negativi per l’uscita dell’UK dall’Europa nei prossimi mesi. La Mercedes-Benz ha allestito, in particolare per il pubblico femminile, la Classe B in versione Next. 2 agosto - Opel è una delle prime Case auAnno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

tomobilistiche a pubblicare volontariamente i più credibili consumi WLTP per la gamma Astra 5 porte e Sports Tourer. “Ci aspettiamo un 2016 fenomenale per Ferrari”, lo ha detto l’AD di Fca, Sergio Marchionne, presentando i risultati commerciali della Casa che ha fatto registrare un secondo trimestre record con il +35% di utile (rispetto al 2015) e i ricavi su del 5,9%. Ancora guai per la Volkswagen dopo il “Dieselgate”, con il governo della Baviera che ha intentato una causa per danni alla Casa di Wolfsburg a seguito della perdita di valore delle azioni Volkswagen successivamente allo scandalo sui motori non rispondenti alle normative anti inquinamento. Continua l’avanzata di BMW nelle vendite del secondo trimestre. La Casa di Monaco di Baviera ha fatto registrare un nuovo record di profitti con il +11,4% a 1,95 miliardi di euro. Gli automobilisti del Sud Italia, potranno usufruire di sconti consistenti sulle assicurazioni solo se installeranno le scatole nere a bordo, lo stabilisce un emendamento al Ddl Concorrenza approvato dalla commissione industria del Senato. 3 agosto - Secondo alcune indiscrezioni di stampa, Fca starebbe trattando con Samsung per la cessione della Magneti Marelli per circa tre miliardi di dollari.

4 agosto - Gli impianti produttivi di Kia sono alla svolta ecologica definitiva, in molte delle strutture del marchio coreano, infatti, il 93,7% dei residui viene già riciclato, mentre per ogni auto prodotta sono abbattute il 29,8% delle emissioni. Nuovo progresso nelle vendite a luglio per il marchio Maserati che è cresciuto in Italia del 5% e del 41% nella sola Germania, per effetto dell’arrivo del nuovo Suv Levante. 5 agosto - Secondo quanto rilevato dall’Istat, la produzione auto ha subito una flessione dell’1% nel mese di giugno, ma viene registrato anche una crescita nel primo semestre del 2016 del 8,3%. Toyota e la federazione nipponica dei taxi hanno siglato un accordo per lo studio del veicolo del futuro, sempre più connesse, ibride e intelligenti. La BMW festeggia i 30 anni della serie sportiva M3 con una serie speciale da 450 Cv tirata in 500 esemplari.

8 agosto - L’Antitrust italiano ha multato con una ammenda da 5 milioni di euro la Volkswagen per lo scandalo Dieselgate. Da parte sua, la Casa tedesca ha annunciato un ricorso al tribunale amministrativo. 9 agosto - Debutterà al prossimo Salone dell’Auto di Parigi un nuovo modello al 100% elettrico di Mercedes-Benz, preludio di un nuovo sub brand della Casa tedesca, che si occuperà di veicoli EV. 10 agosto - Continuano i guai per la Tesla

con un altro incidente, questa volta in Cina, in modalità autopilot che non ha causato vittime ma solo danni materiali. 18 agosto - Uber sta sperimentando in collaborazione con Volvo una prima flotta di taxi senza conducente a guida automatica a Pittsburgh, a bordo davanti al volante solo un “controllore”. 19 agosto - Ford ha prorogato di altri due anni la produzione della sua sportiva GT.

23 agosto - Dopo aver siglato un accordo con i fornitori Prevent, la Volkswagen ha ripreso la produzione della Golf in Germania, lo stop era stato causato dalla stessa Casa, mentre ora si parla di un accordo di lunga durata, nonostante non ci siano state comunicazioni dalle parti sulla questione. 24 agosto - La Lancia Astura Cabriolet allestita nel 1936 dalla carrozzeria Pinin Farina ha vinto il Concorso di Eleganza di Pebble Beach in California, la vettura è appartenuta al chitarrista Eric Clapton.

25 agosto - Scania ha presentato la sua nuova gamma di mezzi pesanti caratterizzati da largo uso di tecnologie high tech e consumi abbattuti del 5%. Potrebbe arrivare in Europa con il marchio Dacia, il fortunato mini Suv Renault Kwid commercializzato solo in India. Secondo fonti di stampa, il prezzo potrebbe aggirarsi intorno ai 6.500 euro. Il patron di Tesla, Elon Musk, ha annunciato due nuove Tesla Model S P100D che potrebbero competere con LaFerrari, dotate di accelerazione da 0 a 100 in 2,5 secondi. 26 agosto - Emilio Frazzoli, direttore del Massachussetts Institute of Technology di Boston, è tra i fautori del progetto nuTonomy, start up che ha battuto Uber nel primo servizio di taxi a guida autonoma, che debutterà presto a Singapore.

29 agosto - Fiat Professional è stata protagonista del Salone di Düsseldorf con la sua gamma di allestimenti camper e autocaravan, grazie alle meccaniche Ducato Multijet2 Euro6. Secondo uno studio della IHS Markit la plastica verrà utilizzata in maniera massiccia nella produzione delle auto dal 2020, con lo scopo di abbassare le emissioni e i consumi.

31 agosto - GM e Tardec presenteranno a ottobre negli Stati Uniti il loro primo veicolo fuoristrada tattico dotato di motore elettrico alimentazione a idrogeno in celle combustibili. Volkswagen sta cercando, secondo Bloomberg, una mediazione definitiva con le autorità americane per lo scandalo del “dieselgate” dopo aver accettato la sanzione di 15 miliardi di dollari e dei costi legali e i risarcimenti verso i proprietari delle vetture coinvolte. 87


60 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Kia Rio www.kia.com/it

Il mercato - Le nuove dimensioni della Kia Rio portano la lunghezza a 4.065 mm (+15 mm rispetto alla versione attuale) e l’altezza a 1.450 mm (5 mm in meno dell’attuale): questo significa che la macchina si posiziona nel cuore del segmento B, quello più competitivo, ma anche quello più grande. In questa fascia di mercato infatti sono presenti in pratica tutti i concorrenti mondiali, per questo la Rio punta molto su un design personale. Il frontale riprende l’ultima evoluzione della caratteristica grigia “tiger nose”, che ora è più sottile in altezza e più estesa in larghezza per integrarsi al meglio con i nuovi gruppi ottici nei quali trovano alloggiamento gli inediti fari diurni LED dal nuovo disegno. L’allargamento della carrozzeria e i fari fendinebbia, ora spostati più all’esterno nello scudo paraurti, contribuiscono a conferire una linea più bassa e muscolare. La strategia - Con la nuova Rio la Kia punta decisa ad attirare la ricca clientela europea. E non è un caso che la macchina viene presentata ufficialmente al Mondial de l’Automobile 2016. Questa è la quarta generazione della compatta coreana e lo stile svela la voglia di sbancare sul vecchio continente: il design della nuova Rio è infatti frutto del lavoro congiunto dei centri stile Kia di Francoforte in Germania, di Irvine in California e di Namyang in Corea.

La tecnica - La nuova Kia Rio porta al debutto un inedito pianale: il passo è cresciuto di 10 mm (fino a 2.580 mm) e il sottile montante posteriore segna la parte finale dell’abitacolo e la coda con uno sbalzo estremamente ridotto. Nella vista laterale la silhouette appare più lunga ed equilibrata, con il frontale allungato e lo sbalzo più accentuato. La coda ha un portellone quasi verticale, questo per offrire più spazio e una spiccata personalità “premium”. Gli interni sono stati studiati per migliorare ulteriormente l’ergonomia mantenendo un design raffinato. Al centro è collocato il grande schermo touch screen ad alta definizione che gestisce il sistema HMI (Human-Machine Interface) per le funzioni di intrattenimento, di navigazione e di connettività, riducendo così il numero di pulsanti sulla plancia. L’offerta - In Italia, Nuova Kia Rio verrà commercializzata nel corso della prima metà del 2017. I prezzi ufficiali non sono stati ancora comunicati ma il listino dovrebbe andare da 12mila euro in su, tenendo fede al concetto di value for money tipico della Casa coreana. Ancora da definire nel dettaglio le motorizzazioni e la lista degli accessori. 88

Audi A4 Allroad Quattro - www.audi.it Nuova entry level per la Audi A4 Allroad Quattro. Entra in gamma la motorizzazione 2.0 TDI da 163 cavalli abbinata alla trasmissione S Tronic e trazione integrale. Il motore ha una coppia di 400 Nm compresa tra 1.750 e 2.750 giri e offre prestazioni sensibilmente migliorate rispetto alla precedente generazione, con i consumi, pari a 4,9 litri di carburante ogni 100 km (ovvero con una diminuzione di 0,7 litri) ed emissioni di 128 grammi di CO2 per km, (diminuite di 21 grammi), mentre sul piano dinamico lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 8,3 secondi, con una velocità massima di 210 km/h. La nuova motorizzazione è disponibile nelle versioni Business e Business Evolution e si affianca al 2.0 TDI 190 Cv, il 3.0 V6 TDI 218 Cv e 272 Cv e il benzina 2.0 TFSI 252 Cv con trazione Quattro Ultra. Il prezzo è di 46.000 euro chiavi in mano. Citroën Cxperience - www.citroen.it Per ora è solo una concept car ma la Cxperience è una vettura importantissima per Citroën perché dimostra la volontà del marchio di rientrare nel settore delle grandi. La macchina è infatti una berlina a due volumi da 4,85 metri ed è un’ulteriore dimostrazione del programma “Citroën Advanced Comfort”, pensato per il benessere e il comfort dei passeggeri. Questo programma, presente in ogni fase della progettazione delle auto e guidato dall’evoluzione delle esigenze dei clienti, accompagna la creazione stilistica, tecnica e tecnologica dei nuovi modelli del Marchio. Il concept Cxperience, progettato dai Team Stile Citroën al centro Design di Vèlizy, in linea con i nuovi codici estetici del Marchio, si ispira al mondo high-tech per l’esterno e all’idea di viaggio e di arredamento per gli interni. DS performance - www.dsautomobiles.it Nasce “Performance Line” una linea inedita, disponibile su quattro modelli della gamma DS, dal fascino raffinato e dinamico, messa a punto dai designer, dagli ingegneri e dalla divisione sport di DS. Che sia DS 3, DS 3 Cabrio, DS 4 o DS 5, le versioni Performance Line sono proposti in versione bicolore, con il tetto nero abbinato a una selezione di tinte della carrozzeria: sono 7 i colori per DS 3 e 6 per DS 4. DS 5 associa invece il tetto cockpit a 5 possibili colori della carrozzeria. I nuovi cerchi neri di grande diametro (17”, 18”, 19” secondo i modelli) con logo DS su fondo color carminio, conferiscono ancora più esclusività e personalità. I colori emblematici di DS Performance, ovvero il Carminio, il Bianco e il Gold, si ritrovano su retrovisori esterni, spoiler posteriore e cofano. Sulla parte anteriore della fiancata si trovano speciali badge “DS Performance Line”. La raffinatezza e la cura dei dettagli sono valori fondamentali per il Marchio DS, come dimostra il nuovo rivestimento specifico in pelle goffrata e tessuto Dinamica di questa nuova edizione. Ogni modello offre le tecnologie più moderne del marchio: Touch Pad 7”, funzione Mirror Screen, telecamera di retromarcia, assistenza anteriore e posteriore al parcheggio e servizi connessi DS con DS Connect Box. Altri equipaggiamenti sono invece disponibili in base al modello: l’Active City Brake è disponibile su DS 3 e DS 3 Cabrio. Il sistema di sorveglianza angolo morto e l’avviso di superamento involontario della linea di carreggiata sono disponibili in opzione su DS 4 e su DS 5. Infine, il DS Connect Nav è proposto su DS 5.

Hyundai i10 - www.hyundai.it Tutta nuova la i10, la piccola Hyundai che ora propone un design profondamente rivisto con luci diurne rotonde a led, posizionate alle estremità della Cascading grille, coda rivista e nuovi cerchi da 14” disponibili in lega o in acciaio. La nuova i10 mantiene i due motori a benzina, 1.0 litri e 1.2 litri, che ne hanno decretato il successo commerciale, insieme al bi-fuel 1.0 Gpl (con impianto Gpl prodotto e installato direttamente da Hyundai alla fabbrica). Nell’abitacolo un nuovo navigatore con schermo touch da 7” e completa integrazione con i palmari grazie ad Apple Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016


60 GIORNI DI NOVITÀ CarPlay e Android Auto. Il navigatore, con aggiornamento mappe lifetime, è in grado di valutare le condizioni di traffico, il meteo e i luoghi di interesse locali, oltre che segnalare la presenza di autovelox (laddove autorizzato). Di serie il Front Collision Warning System (FCWS) e il Lane Departure Warning System (LDWS). Tramite i sensori anteriori della telecamera, il Front Collision Warning System avvisa il guidatore con un segnale acustico di possibili collisioni con altri veicoli, mentre il Lane Departure Warning lo allerta in caso di movimenti non controllati a velocità superiori di 60km/h - oppure se la vettura esce dalle linee della carreggiata.

Land Rover Discovery - www.landrover.it Land Rover rilancia la sua Discovery, Suv premium di grandi dimensioni. La macchina infatti arriva alla fatidica soglia di una lunghezza di cinque metri e propone un abitacolo - come tradizione - molto spazioso, con tanto di veri sette posti. Come vuole la tradizione di questo modello quindi si rispetta il concetto di proporre tutte le straordinarie caratteristiche Land Rover su una macchina molto grande. Stavolta però il design non è così trasgressivo come in passato dove spesso si è arrivato a proporre coda asimmetrica e linee squadrate: ora la nuova Discovery propone uno stile in linea con il family feeling degli altri modelli Land Rover e la stessa aggressività del frontale tanto cara ai clienti del marchio. Non mancheranno tutte le sofisticazioni tecniche legate alla trazione integrale a controllo elettronico. Da definire ancora gamma e motorizzazioni visto che il modello debutterà sul mercato solo il prossimo anno. Nissan GT-R Nismo - www.nissan.it Grandi novità per la Nissan GT-R Nismo, la bandiera tecnologica della Casa giapponese: ora sono di serie numerose tecnologie ispirate dalle competizioni quali un’aerodinamica ottimizzata con sospensioni e meccanica opportunamente elaborate rendono l’auto ben bilanciata, esaltandone le prestazioni sia su strada che in pista. Assetto sportivo, parti di carrozzeria in carbonio e deviatori di flusso rivisti sono le grandi novità. Da segnalare la griglia V-Motion cromata opaca - con un nuovo disegno a nido d’ape, una delle ultime caratteristiche di design della Nissan - ampliata per ottenere un miglior raffreddamento del motore. Anche la forma laterale del paraurti è stata ottimizzata a vantaggio delle prestazioni aereodinamiche della vettura. Un nuovo cofano, sensibilmente rinforzato, evita le deformazioni alle velocità elevate, in modo da mantenere inalterato il suo profilo aereodinamico in ogni situazione. In generale, la nuova sagoma della vettura genera una deportanza maggiore rispetto a quella di qualsiasi altra vettura prodotta da Nissan fino ad oggi, consentendo una eccezionale stabilità ad alte velocità. I paddles del cambio ora sono montati sul volante, consentendo così al guidatore di cambiare marcia in curva senza staccare le mani. Skoda Kodiaq - www.skoda.it Al debutto l’atteso Suv della Skoda, il Kodiaq, sul mercato in prevendita a novembre con prezzi da 27.000 euro in su. Lunga 4,70 m, con 1,60 m di altezza, 1,90 m circa di larghezza, il design di questa Skoda propone una calandra larga e tridimensionale (con singolari gruppi ottici con dettagli cristallini, in omaggio alla grande tradizione boema) e nasce sulla piattaforma Mqb del Gruppo Volkswagen (la stessa di Tiguan e Seat Ateca) e propone un abitacolo a sette posti. Debuttano sul modello l’Area View, per dare al conducente la visione dall’alto dell’auto, i sistemi di assistenza alla guida in grado di mantenere la corsia, frenare nei momenti di emergenza, chiudere i finestrini e tendere le cinture di sicurezza in caso di urto. Disponibile con trazione 4x4, la Kodiaq monta un Driving Mode Select che ora include anche la modalità Snow. I motori disponibili vanno dal 1.4 al 2.0 l di cilindrata, (benzina/diesel) con una gamma di potenza variabile da 125 Cv a 190 Cv e cambi a doppia frizione a 7 rapporti. Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti

BMW e Mini Sarma S.p.A. Via Lainate, 98 - Rho (MI)

Subaru Levorg - www.subaru.it Subaru cambia la Levorg che ora porta al debutto il sistema di assistenza alla guida EyeSight di serie che assiste il pilota nella guida avvisandolo di possibili pericoli in arrivo. La gamma punta su una nuova motorizzazione a benzina da 1,6 litri turbo ad iniezione diretta, da 170 Cv e 250 Nm, abbinati ad un cambio Lineartronic opportunamente calibrato per la potenza del motore. Piccole modifiche di design e una rumorosità aerodinamica ridotta del 15% a beneficio del comfort di marcia completano il quadro delle modifiche. Grande lo spazio a disposizione: la volumetria di carico - a sedili abbattuti - arriva a ben 1.446 litri, mentre il listino va da 26mila euro in su. Toyota Yaris Trend White Edition - www.toyota.it Toyota allarga la gamma della Yaris Trend con una nuova serie speciale, la “White Edition”, che si affianca alle precedenti Red e Platinum Edition. Di serie sulla La Yaris Trend White la doppia colorazione bianco perla e nera, con il tetto, montanti e fascia anteriore in piano black, vetri oscurati e dal nuovo design dei cerchi in lega da 16”, luci diurne a led, cruise control e fendinebbia. Non manca poi il sistema multimediale Toyota Touch con telecamera posteriore, Bluetooth, 6 altoparlanti, Usb e collegamento per iPod. Disponibile anche nella motorizzazione ibrida, questa nuova Yaris speciale presenta allestimenti interni personalizzati in tinta con i colori esterni, volante e pomello del cambio in pelle, climatizzatore automatico bi-zona, retrovisori richiudibili elettricamente e vetri elettrici posteriori. Senza dimenticare i sistemi di sicurezza, con il pacchetto Toyota Safety Sense (sistema di pre-collisione, avviso superamento corsia e abbaglianti automatici). Volkswagen Maggiolino - www.volkswagen.it Al famoso Beetle Sunshinetour 2016 di Travemünde, il grande raduno annuale dedicato al Maggiolino, la Volkswagen ha presentato il nuovo modello, sia in versione coupé che cabriolet. Colori inediti sia per gli esterni sia per gli interni, nuove versioni, una gamma di possibilità di personalizzazione ancora più estesa e sistemi di infotainment realizzati ad hoc per smartphone e app di nuova generazione: queste le principali novità. Ma anche un design lievemente rivisto (i miti non si toccano) nonché un sound a bordo remixato da Fender, il leggendario produttore americano di chitarre e amplificatori. Nelle due versioni il nuovo Maggiolino è ora disponibile nelle due linee di allestimento design e sport. La gamma comprenderà nei prossimi mesi anche due modelli speciali: i nuovi Denim, contraddistinto da un’estetica legata al jeans, e il Dune, il crossover specifico della gamma che si ispira alle dune buggy degli anni ’60 e ’70, contraddistinto da una maggiore altezza dal suolo, carreggiata allargata, passaruota e sottoporta maggiorati di colore nero, cerchi in lega da 18 pollici. Prezzi da 22mila euro in su e cinque motorizzazioni disponibili: tre TSI (motore benzina a iniezione diretta rispettivamente da 105, 150 e 220 Cv) e due TDI diesel da 110 e 150 Cv. 89



PERSONE & POLTRONE Timothy Karl è il nuovo direttore generale marketing di Jaguar Land Rover Italia, arriva dallo stesso settore cui faceva parte in Cina per il gruppo britannico. ­ Jérôme Monce è stato nominato direttore generale di Fca France. Responsabile di Fleet & Business Sales per la regione Emea di Fca dal 2015, Monce (53) è arrivato in Fiat nel 2000 come direttore com-

JEAN-PHILIPPE IMPARATO

Jean-Philippe Imparato ha assunto il ruolo di responsabile della marca Peugeot. Sostituisce Maxime Picat che diventa responsabile delle attività di Psa per l’area europea, sia per ciò che riguarda l’offensiva di prodotto che le attività industriali. Picat prende il posto di Denis Martin, a sua volta nominato responsabile di Psa per l’area Cina e Sud-Est asiatico, ruolo ricoperto da Grégoire Olivier, pronto a diventare capo della nuova divisione del Servizi di Mobilità. merciale delle filiali francesi di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Fiat Professional. Tra gli incarichi assunti nel gruppo, nel 2005 è diventato Ceo di Fiat Hellas, in Grecia, nel 2009, direttore della divisione importatori di Fca a Torino. ­ Mark Chernoby è il nuovo capo del controllo degli standard tecnologici, nuovo ruolo creato appositamente in Fca da Sergio Marchionne. ­ Valentina Albanese ha assunto la responsabilità del reparto Motorsport in Porsche Italia riportando alla direzione marketing. Subentra a Marta Gasparin che ha intrapreso una nuova strada professionale. ­ Valérie Ponce è la nuova responsabile comunicazione del marchio Peugeot. La nomina con valore dal 1° settembre va a coprire la posizione lasciata da Alexandre Guirao che ha deciso per motivi personali di lasciare il Gruppo e di dare un nuovo orientamento al suo futuro professionale. ­ Il consiglio di sorveglianza di Daimler AG ha nominato Britta Seeger (46) responsabile di Mercedes-Benz marketing & sales, con effetto dal 1° gennaio 2017. Seeger, da un Anno XXVII - N. 8 - Settembre 2016

anno presidente e Ceo di Mercedes-Benz Turchia e prima presidente e Ceo della filiale coreana, prende il posto di Ola Källenius che assumerà il ruolo, nel consiglio di amministrazione, di responsabile della divisione ricerca e sviluppo di Mercedes. ­ La Ford ha nominato un nuovo direttore operativo per la sua divisione europea. Si tratta di Steven Armstrong, presidente di Ford Sud America, che prende il posto di Barb Samardzich (57) da 26 anni in Ford. Samardzich, attuale vice presidente e Coo di Ford Europe, dal prossimo ottobre andrà in pensione. Armstrong (52) sarà sostituito da Lyle Watters, ora Cfo di Ford Europe e vice presidente della divisione finanza e pianificazione strategica. Inoltre Greg Dawson è il nuovo vice president, communications & pubblic affairs di Ford Europe, al posto di Mark Truby, nuovo vice president communications di Ford Asia Pacific. ­ Nuove nomine anche in Ford Credit Italia dove Francesco Gaspari, in precedenza global commercial risk manager di Ford Motor Credit Company a Dearborn, riveste ora la posizione di managing director di FCE Bank in Italia. ­ Cnh Industrial ha annunciato la nomina di Carl Gustaf Göransson nel ruolo di brand president di Case Construction Equipment e di New Holland Construction e presidente del segmento di prodotti construction equipment. Diventa inoltre membro del group executive council (GEC). Göransson subentra a Richard Tobin, Ceo di Cnh Industrial, che ha gestito ad interim il settore delle macchine movimento terra dell’azienda. ­ Goodyear Dunlop Tires ha annunciato la nomina di Samuel Cunado a general manager Southern Europe, dal 1° agosto 2016. Cunado succede a Luca Crepaccioli, promosso managing director consumer business per i mercati emergenti, presso gli uffici di Dubai. ­ Enno Straten ha assunto la direzione della business unit commercial specialty tires di Continental. Succede a Michael Märtens, che ha lasciato l’azienda per dedicarsi ad altri progetti. Straten, in Continental da 17 anni, riporterà direttamente ad Andreas Esser, executive vice president della business unit commercial vehicle tires di Continental. ­ Bridgestone ha annunciato la

Volete una

citazione in questa pagina?

scrivete a

segreteria@interautonews.it

nomina di Paolo Ferrari quale nuovo presidente e Ceo per l’area Emea. Franco Annunziato, già Ceo di Bridgestone Emea, ha assunto la carica di executive chairman e Ceo per la regione Cina e Asia Pacific. ­ Stefano Fedel è stato nominato nominato executive regional director dell’area Ema (Eurasia, Medio Oriente e Africa) di Scania. ­ Il consiglio di sorveglianza della BMW AG ha nominato Markus Duesmann nuovo membro del consiglio di amministrazione con responsabilità per gli acquisti e per la rete fornitori. Dal 1° novembre, Duesmann (47) prenderà il posto di Klaus Draeger (59), che andrà in pensione. ­ Here ha annunciato la nomina di Ralf Herrtwich alla guida della società, oltre alla nomina - effettiva dal 1° agosto - di Peter Meier in qualità di chief financial officer. ­ Licia Balboni è il nuovo presidente di Federmetano, la federazione nazionale dei distributori e dei trasportatori di metano. Sono tre i vice presidenti che affiancano il presidente nelle sue attività: Stefano Franciosi, responsabile comparto trasportatori, Giuseppe Fedele, responsabile normative tecniche, e Angelo Bonaccorso. Completano lo staff dirigenziale dell’associazione Enrico Franciosi, responsabile comparto officine e Andrea Serena, responsabile tariffe e contrattualistica. ­ Dal 1° agosto, Oliver Heilmer è il nuovo presidente di Designworks, una consociata interamente controllata da BMW Group. Heilmer lascia dunque il team di Interior Design di BMW Automobili a Monaco di Baviera, che ha guidato dal 2013 per recarsi a Los Angeles presso la sede di Designworks. ­ Chris Urmson ha lasciato improvvisamente il suo posto come responsabile di Google Car. ­ John Paul Gregory è stato nominato nuovo responsabile del design esterno di Bentley, precedentemente era advanced exterior design leader. ­ Wayne Anthony Griffiths è entrato in carica il 1° settembre in Seat come nuovo responsabile marketing vendite e nuovo vice presidente esecutivo di Seat. Prende il posto di Andreas Offermann passato in Bentley. ­ Dal prossimo 1° gennaio 2017 Anders Warming entra a far parte del CdA della Borgward con la responsabilità del design. ­ La Bentley ha nominato Andreas Offermann, già in forza al brand Seat del Gruppo Volkswagen, come nuovo membro del consiglio per le vendite e il marketing. Offermann sostituisce Kevin Rose che andrà in pensione. ­ Dal 1° settembre Rene Kreis è stato nominato Responsabile delle Pubbliche Relazioni, Cadillac e Chevrolet Performance Cars Europa, riportando a Florian Spinoly, Direttore Marketing, Product & Pubbliche Relazioni. Gordon Mueller assumerà il ruolo di Public Relations Manager riportando a Kreis. 91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.