ISSN 1970-6243
8/2016
Anno XXVII - Numero 8 - Settembre 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Panel da 142.000 auto a settembre troppo ottimistico il dato di luglio
Dopo l’eccesso di ottimismo dell’ultimo pronostico, per il mese di settembre i panelisti abbandonano, nella loro consueta previsione mensile, la doppia cifra di crescita, come già fatto a luglio, pur rimanendo positivisti. Si prevedono, infatti, 142.070 immatricolaagosto ’16 zioni, pari ad un aumento su luglio ’16 dell’8,60%, rispetto alle 130.820 vendite con le quali si chiuse il settembre dello scorso anno. Vengono visti in aumento anche gli ordini, 137.650, il 2,36% in più rispetto a settembre 2015. Il quadro si completa con la previsione sulle Km0, che i nostri set.’15 - ago.’16 Concessionari vedono in aumento, rispetto al mese di asu ago.’15 - lug.’16 gosto, a 10.712, ovvero per il 7,54% del mercato previsto per settembre. Riguarda le Km0 anche il sondaggio che proponiamo mensilmente sia ai Concessionari del nostro Panel sia sul nostro sito www.interautonews.it. Mentre il Panel ha espresso sicurezza indicando come le Km0 influiscano tra lo 0% e il 20% del mercato di ogni mese (il 73% dei sondaggisti), sul nostro sito - ove è ancora possibile partecipare al sondaggio - il risultato è ancora incerto, con in evidenza un 37% dei votanti che pensa che le Km0 influiscano addirittura tra il 41% e il 60% del mercato del mese. (A pagina 3)
+14,81
+0,36
Dopo la frenata di luglio (-1,4%) ad agosto l’Europa torna a crescere
È finita a luglio la serie di risultati mensili positivi registrati per il mercato europeo dell’auto. Un idillio durato 34 mesi che si è infranto con la frenata del -1,4% del primo dei due mesi estivi. Riparte così il conteggio con agosto che ha messo a segno un convincente +10% netto totalizzando, nell’UE dei 28 Malta esclusa, 819.126 nuove targhe. Nel cumulato dei primi 8 mesi, l’UE dell’auto raggiunge i 9.787.760 veicoli nuovi, per un incremento dell’8,1%. (Il mercato europeo da pagina 50)
GRANDI MERCATI - AGOSTO ’16 SU AGOSTO ’15 EUROPA
USA
+9,45%
-4,11%
GIAPPONE
ITALIA
+2,94% +20,12%
L’auto a guida autonoma non c’è ma ha già rivoluzionato l’industria
Alleanze, investimenti, acquisizioni. E start-up ricoperte d’oro. Il tutto in nome dell’auto a guida autonoma, che ancora non c’è. Colta da improvvisa frenesia, nei primi nove mesi del 2016 l’industria automotive ha dato vita ad una serie di operazioni che ne hanno cambiato gli scenari. A luglio si contavano 33 multinazionali impegnate in progetti per la driveless car. Il mercato delle tecnologie dedicate raggiungerà a dicembre quota 846 milioni di dollari, il doppio di quanto aveva fatto nel 2015. E intanto i pionieri Google e Apple segnano il passo e, forse, cambiano idea. (Pagine 6,7 e 8)
Invito al viaggio con il cliente, dal contatto al processo di vendita
Il cliente al centro del business: non può essere soltanto uno slogan. La necessità di comprendere e soddisfare i suoi desideri e i suoi bisogni fin dal primo contatto, e a volte ancora prima che questo avvenga. I fondamentali del processo di vendita: accoglienza e qualificazione. Il ruolo del leader all’interno di un’azienda nel processo di costruzione di una customer experience positiva. L’importanza di provare ad affrontare il viaggio con i suoi occhi. (Alle pagine 14,16,17 e 18)
Prestiti per l’acquisto di auto, +20% nel primo semestre 2016
Il numero di prestiti richiesti da privati per l’acquisto di automobili ha fatto registrare, nel primo semestre del 2016, un incremento del 20% sullo stesso periodo del 2015 (mentre l’importo medio richiesto è di 13.083 euro, in flessione del 2,9%). L’analisi del sistema di informazioni creditizie Crif rileva anche che negli ultimi mesi è andato consolidandosi il progressivo recupero verso valori più elevati dei prestiti richiesti: a giugno l’importo medio si è attestato a 13.609 euro, contro i 13.160 dello stesso mese del 2015.
Produzione di automobili in Italia in calo a giugno: -10,4%, 6 mesi +8,6%
Dopo i segnali positivi di inizio anno, la produzione di automobili in Italia ha subìto un rallentamento fino ad arrivare al -10,42% del mese di giugno, dopo l’illusione di maggio (+10,2%). Il cumulato dei 6 mesi si mantiene in attivo (+8,6%) rispetto al 2015.
NOI TI SEGUIAMO
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0 Tendenza annua: settembre 2015 - agosto 2016
Numero 8/2016