ISSN 1970-6243
8/2015
Anno XXVI - Numero 8 - Settembre 2015 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Panel, settembre 122.000 targhe Manca prodotto, consegne più lente
Dopo la pausa estiva, il nostro Panel di Concessionari ha sfornato le previsioni per il mese di settembre, indicando un immatricolato di 122.207 unità, cosa che per un soffio confermerebbe le crescite a doppia cifra (+10,07%) sin qui registrate agosto ’15 quest’anno al tirar delle somsu luglio ’15 me conseguenti alle comunicazioni ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Interessante un aspetto legato alla raccolta ordini, che rimarrebbe sostenuta, con 130.000 nuovi contratti, in aumento del 7,35% su quanto fu registrato nel settembre dello scorso anno. set.’14 - ago.’15 E su questo fronte, c’è da sotsu ago.’14 - lug.’15 tolineare quanto abbiamo raccolto con il nostro sondaggio mensile, dedicato ad eventuali ritardi di consegna per mancanza di prodotto. La media delle risposte ha portato a galla un 13% che non è poca cosa. Aver avuto la possibilità di consegnare anche quelle vetture avrebbe ulteriormente inciso positivamente sull’immatricolato totale, conferendo maggiore rotondità ai dati di crescita. (Dettagli a pagina 3)
-1,61
+0,38
71,6 miliardi dall’auto al fisco l’82% versato per usare il veicolo
Il settore automotive italiano nel 2014 ha versato al fisco, sotto varie voci, 71,6 miliardi di euro, in crescita dell’1,7% rispetto all’anno precedente. I conteggi sono merito dell’Anfia, che nella comunicazione sottolinea come la tassazione sull’uso dell’automobile, fra carburanti, assicurazione, e altre voci ha gravato per l’81,9% (pari a 58,8 miliardi) direttamente sull’automobilista nel suo uso quotidiano del veicolo. Per il resto, 6,8 miliardi derivano dall’acquisto del mezzo e 6,1 miliardi dal possesso. Da notare che la pressione fiscale è aumentata malgrado la forte contrazione delle vendite. (Dettagli a pagina 14)
GRANDI MERCATI - AGOSTO ’15 SU AGOSTO ’14 EUROPA
USA
GIAPPONE
ITALIA
+11,47%
-0,54%
-1,93%
+10,65%
0
La Fiera di Bologna impegnata nel recupero del Motor Show
La Fiera di Bologna, proprietaria del brand Motor Show, sta tentando di riportare alla ribalta lo storico evento espositivo bolognese, che dovrebbe aver luogo nella prima parte del mese di dicembre (5-13 del mese) come tradizione vuole. Sono in corso febbrili trattative con le principali Case automobilistiche per le indispensabili presenze nei padiglioni della Fiera, mentre l’organizzazione, curata direttamente dall’Ente fieristico, sta studiando nuove formule di richiamo per il pubblico, puntando anche su possibili aspetti commerciali, favoriti dallo sviluppo di formule di vendita direttamente presso gli stand.
Mercato 2015 da 1.535.000 targhe e 1.640.000 nel 2016, dice l’Unrae
Il Centro Studi dell’Unrae ha elaborato previsioni a breve e medio termine per il mercato italiano dell’automobile, indicando 1.525.000 immatricolazioni per il corrente 2015 e 1.640.000 per il 2016. Guardando più avanti, ha anche ipotizzato 1.720.000 vendite nel 2017 e 1.790.000 nel 2018. Per elaborare le previsioni indicate, il Centro Studi dell’associazione italiana che rappresenta le Case estere ha sviluppato uno specifico modello matematico fondendo i driver di settore con quelli economici generali.
Auto, cresce l’intenzione di acquisto lo conferma l’Osservatorio Findomestic
Nella elaborazione mensile di settembre l’Osservatorio Findomestic, che monitora le tendenze i consumi, segnala una crescita dell’intenzione di acquisto di auto nuove nei prossimi tre mesi, salita dal 14,2% di luglio al 16,1% in agosto. Gli intervistati propensi all’acquisto si sono detti disponibili a spendere sino a 19.500 euro, mentre per le auto usate la spesa media messa a budget è di 7.300 euro, con una intenzione di acquisto al 9,4%.
Produzione di automobili in Italia +64% dopo i primi 7 mesi del 2015
Fortissima crescita (+64%) della produzione di auto in Italia, grazie alla ripresa delle attività di FCA a Melfi, dovuta al successo di Fiat 500X e di Jeep Renegade. Nelle previsioni Anfia, la produzione 2015 potrebbe arrivare a 650.000 unità, in crescita di 250.000.
www.InterAutoNews.it Non dimenticate l’appuntamento con i nostri numeri
Tendenza annua: settembre ’14 - agosto ’15
Numero 8/2015