Ian 0815

Page 1

ISSN 1970-6243

8/2015

Anno XXVI - Numero 8 - Settembre 2015 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel, settembre 122.000 targhe Manca prodotto, consegne più lente

Dopo la pausa estiva, il nostro Panel di Concessionari ha sfornato le previsioni per il mese di settembre, indicando un immatricolato di 122.207 unità, cosa che per un soffio confermerebbe le crescite a doppia cifra (+10,07%) sin qui registrate agosto ’15 quest’anno al tirar delle somsu luglio ’15 me conseguenti alle comunicazioni ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Interessante un aspetto legato alla raccolta ordini, che rimarrebbe sostenuta, con 130.000 nuovi contratti, in aumento del 7,35% su quanto fu registrato nel settembre dello scorso anno. set.’14 - ago.’15 E su questo fronte, c’è da sotsu ago.’14 - lug.’15 tolineare quanto abbiamo raccolto con il nostro sondaggio mensile, dedicato ad eventuali ritardi di consegna per mancanza di prodotto. La media delle risposte ha portato a galla un 13% che non è poca cosa. Aver avuto la possibilità di consegnare anche quelle vetture avrebbe ulteriormente inciso positivamente sull’immatricolato totale, conferendo maggiore rotondità ai dati di crescita. (Dettagli a pagina 3)

-1,61

+0,38

71,6 miliardi dall’auto al fisco l’82% versato per usare il veicolo

Il settore automotive italiano nel 2014 ha versato al fisco, sotto varie voci, 71,6 miliardi di euro, in crescita dell’1,7% rispetto all’anno precedente. I conteggi sono merito dell’Anfia, che nella comunicazione sottolinea come la tassazione sull’uso dell’automobile, fra carburanti, assicurazione, e altre voci ha gravato per l’81,9% (pari a 58,8 miliardi) direttamente sull’automobilista nel suo uso quotidiano del veicolo. Per il resto, 6,8 miliardi derivano dall’acquisto del mezzo e 6,1 miliardi dal possesso. Da notare che la pressione fiscale è aumentata malgrado la forte contrazione delle vendite. (Dettagli a pagina 14)

GRANDI MERCATI - AGOSTO ’15 SU AGOSTO ’14 EUROPA

USA

GIAPPONE

ITALIA

+11,47%

-0,54%

-1,93%

+10,65%

0

La Fiera di Bologna impegnata nel recupero del Motor Show

La Fiera di Bologna, proprietaria del brand Motor Show, sta tentando di riportare alla ribalta lo storico evento espositivo bolognese, che dovrebbe aver luogo nella prima parte del mese di dicembre (5-13 del mese) come tradizione vuole. Sono in corso febbrili trattative con le principali Case automobilistiche per le indispensabili presenze nei padiglioni della Fiera, mentre l’organizzazione, curata direttamente dall’Ente fieristico, sta studiando nuove formule di richiamo per il pubblico, puntando anche su possibili aspetti commerciali, favoriti dallo sviluppo di formule di vendita direttamente presso gli stand.

Mercato 2015 da 1.535.000 targhe e 1.640.000 nel 2016, dice l’Unrae

Il Centro Studi dell’Unrae ha elaborato previsioni a breve e medio termine per il mercato italiano dell’automobile, indicando 1.525.000 immatricolazioni per il corrente 2015 e 1.640.000 per il 2016. Guardando più avanti, ha anche ipotizzato 1.720.000 vendite nel 2017 e 1.790.000 nel 2018. Per elaborare le previsioni indicate, il Centro Studi dell’associazione italiana che rappresenta le Case estere ha sviluppato uno specifico modello matematico fondendo i driver di settore con quelli economici generali.

Auto, cresce l’intenzione di acquisto lo conferma l’Osservatorio Findomestic

Nella elaborazione mensile di settembre l’Osservatorio Findomestic, che monitora le tendenze i consumi, segnala una crescita dell’intenzione di acquisto di auto nuove nei prossimi tre mesi, salita dal 14,2% di luglio al 16,1% in agosto. Gli intervistati propensi all’acquisto si sono detti disponibili a spendere sino a 19.500 euro, mentre per le auto usate la spesa media messa a budget è di 7.300 euro, con una intenzione di acquisto al 9,4%.

Produzione di automobili in Italia +64% dopo i primi 7 mesi del 2015

Fortissima crescita (+64%) della produzione di auto in Italia, grazie alla ripresa delle attività di FCA a Melfi, dovuta al successo di Fiat 500X e di Jeep Renegade. Nelle previsioni Anfia, la produzione 2015 potrebbe arrivare a 650.000 unità, in crescita di 250.000.

www.InterAutoNews.it Non dimenticate l’appuntamento con i nostri numeri

Tendenza annua: settembre ’14 - agosto ’15

Numero 8/2015


n Italia nei primi otto mesi dell’anno sono state immatriIcolate poco più di 139.000 au-

tomobili in più rispetto allo scorso anno, che fu l’anno più triste della storia recente del mercato dell’auto nuova. A fine anno, ormai è convinzione diffusa, si raggiungeranno e forse si supereranno 1.550.000 immatricolazioni, vale a dire che l’incremento al tirar finale delle somme sarà di 180.000 vetture vendute in più. In soldoni (noi siamo fedeli al valore dei numeri) il fatturato in più basato sui valori medi ponderati d e l 2 0 1 4 calcolati dagli analisti d e l l’Unrae (che in questi conteggi danno lezioni a tutti) le Reti di vendita e le Case hanno portato a casa un fatturato aggiuntivo già a fine agosto di 2,7 miliardi di euro, che a fine anno - salvo improvvisi quanto imprevedibili cedimenti della domanda - potranno diventare 3,5 miliardi. È vero, verissimo che le statistiche vanno prese con le molle per via della famosa storia che se una persona mangia due polli e l’altra nemmeno uno, per le statistiche ne hanno mangiato uno ciascuno. Però non possiamo fare a meno di ragionare, arrivando ad una conclusione, che qui esponiamo sapendo già che non troveremo tutti d’accordo. In Italia, nel 2007, cioè nel famoso anno del boom da 2,5 milioni di immatricolazioni (2.493.814 per l’esattezza, sempre fonte Unrae), le Reti di vendita contavano su 3.850 mandati facenti capo a 2.950 ragioni sociali (le sedi di vendita erano 5.750). All’inizio di quest’anno, le ragioni sociali sono scese a 1.576 unità, con 2.725 mandati e 4.139 punti vendita. Dunque, nel 2007 ogni ragione sociale portò a casa 845 immatricolazioni o, se preferite, ogni mandato 648. Alla fine di

Diminuite le imprese che si dividono il mercato italiano dell’automobile

2

IL PUNTO Il mercato non è quello dei tempi belli, ma 2,7 miliardi in più non sono pochi quest’anno, ogni ragione sociale farà registrare una media di 983 vendite o, se preferite, ogni mandato 569. In buona sostanza, frenata per i mandati, ma crescita netta per le singole aziende della distribuzione. Tutto questo, non vuole essere il verbo, perché è chiaro - come abbiamo scritto - che le statistiche hanno il difetto di non dare scenari dettagliati ma quadri di insieme. Però non si può non fare a meno di riflettere sul quadro offerto dalle cifre prima declinate, mettendolo in parallelo con il persistente eccessivo mugugno di Case e Concessionari. Federauto, Unrae e Anfia, nei commenti al mercato di agosto, hanno ritenuto opportuno continuare ad evidenziare il bicchiere mezzo vuoto, con gli inevitabili “ma” seguiti da sottolineature negative che fanno da corollario alla presa d’atto della crescita del mercato, fatto questo incontrovertibile. Cerchiamo di comprendere i motivi di questo continuo richiamo a quel che potrebbe essere e non è, con le sollecitazioni al governo affinché prenda le necessarie misure per riportare il mercato dell’auto a valori più consoni, conveniamo sull’opportunità di trovare soluzioni al pesante carico che grava sull’automobilista a causa degli elevati costi d’uso delle auto, ma è probabile che ora occorrano argomenti nuovi per sostenere l’opportunità di consolidare una ripresa del mercato dell’auto nell’ambito di quella ripresa che è alle porte per l’intero Paese. L’importante, a nostro avviso, è smetterla con i continui riferimenti ai bei

InterAutoNews

tempi andati (leggi 2007) puntando invece aI grande tema da sviluppare con dati e analisi che è quello ecologico, visto il parco circolante in progressivo invecchiamento e viste le ricadute negative che le emissioni delle vecchie auto possono avere sulla nostra salute. In buona sostanza, crediamo sia necessario spostare l’attenzione dei nostri governanti su tematiche meno business oriented, anche se poi una ripresa stabile del mercato dell’auto porterà di sicuro con sé un recupero di posti di lavoro, altro tema che sta molto a cuore all’att u a l e Presidente del Consiglio, visto come si è speso in prima persona per i 500 nuovi posti di lavoro alla Lamborghini. E in noi resta sempre forte il dubbio che il mondo dell’auto, pur con il suo indiscutibile peso fatto di aziende di valore mondiale e di importanti imprese italiane, non sia riuscito a far breccia direttamente su Matteo Renzi, un uomo politico che va a visitare fabbriche, che tende a spendersi personalmente se questo può tornare utile anche alla sua linea politica. E qui, per capire il personaggio, vanno pure messi in conto i piccoli dettagli, come l’assenza decisa all’ultimo momento al convegno di presentazione della ricerca promossa dalla Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato, dove si era dibattuto a lungo sul ruolo dell’automobile in Italia alla presenza di una folta rappresentanza di quel mondo che può e deve contribuire alla ripresa del settore. E siamo convinti che in molti avevano deciso di partecipare proprio per l’annunciata presenza del capo del Governo.

Il grande tema deve essere il ricambio delle auto pericolosamente inquinanti

Per dialogare con il direttore inviare le e-mail a il.direttore@interautonews.it

Anno XXVI - Numero 8 - Set. ’15 euro 10,00 Fondatore e direttore responsabile Tommaso Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini Desk Samuele Pifferi

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Paolo Barilari Riccardo Bianca Giampiero Bottino Guido Columba Angelo D’Anzi Lucio De Sanctis Paolo Meucci Fabio Orecchini Daniele P.M. Pellegrini Riccardo Smorto Alessandro Tommasi

Responsabile pubblicità Giovanna Schiavone Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

E-mail segreteria@interautonews.it

Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: Piazza Apollodoro, 26 00196 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 - 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 17 settembre 2015

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

settembre ’15 su settembre ’14

agosto ’15 su agosto ’14

luglio ’15

+10,07%

39,64

previsione ordini

giorni

agosto ’15 su luglio ’15

settembre ’15 su settembre ’14

giugno ’15

-38,09%

+7,35%

giorni

+1,59%

Per settembre attese 122.000 targhe Le previsioni continuano a funzionare

Dopo la pausa estiva, il nostro Panel di Concessionari - che ormai da anni ci accompagna nel nostro lavoro - si è rimesso in moto ed ha sfornato le previsioni per il mese di settembre, indicando un immatricolato di 122.207 unità, cosa che per un soffio conferma le crescita a doppia cifra (+10,07%) sin qui registrate quest’anno al tirar delle somme conseguenti alle comunicazioni ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le previsioni elaborate sulla base delle valutazioni fatte pervenire dai nostri “panelisti” ci dicono anche altre cose interessanti. Innanzitutto, la raccolta ordini rimarrebbe sostenuta, con 130.000 nuovi contratti, in aumento del 7,35% su quanto fu registrato nel settembre dello scorso anno. E su questo fronte, c’è da sottolineare quanto abbiamo raccolto con il nostro sondaggio mensile, che recitava così: “Numerosi lettori non professionali ci hanno segnalato Concessionari in difficoltà nel rispettare i tempi di consegna del veicolo ordinato. Quanti ordini in portafoglio non siete riusciti ad evadere nei mesi di luglio e di agosto a causa della carenza di prodotto da consegnare?” La media delle risposte ha portato a galla un 13% che non è poca cosa. Aver avuto la possibilità di consegnare anche quelle vetture avrebbe ulteriormente inciso sull’immatricolato totale, conferendo maggiore rotondità ai dati di crescita. Resta il fatto che quel 13% di vetture in ritardo di consegna prima o poi andrà ad aggiungersi alle immatricolazioni. E questo è sicuramente un elemento positivo, che arricchirà ulteriormente il bottino sin qui raggiunto da un mercato 2015 che se non ci induce a ritenere finita la crisi, ci consente di guardare con un minimo di ottimismo al futuro. Sempre con riferimento alle previsioni del nostro Panel, evidenziamo che le Km0 (ecco il dente malato, che continua a procurare dolore) nel mese di settembre dovrebbero sfiorare le 7.000 unità, pari al 5,7% dell’intero immatricolato del mese, mentre le consegne di vetture bifuel benzina-Gpl e benzina-Metano sono state indicate come media al 12,7% del totale immatricolato. Ci piace, in conclusione di queste note, rilevare che il Panel a luglio ha centrato quasi perfettamente la previsione, con uno scostamento di poco superiore all’1%. I nostri amici aderenti al rilevamento mensile avevano previsto come media 129.600 targhe, il dato ministeriale ha indicato 131.489 unità. Uno scarto ampiamente riconosciuto come ininfluente in una fase previsionale. Ora si tratta di affrontare il rush finale, quello che in quattro mesi ci porterà a superare nettamente il milione e mezzo di nuove auto immatricolate. Intan-

35,05

to il mercato continua a marciare a doppia cifra di crescita, visto che anche in agosto - quando il nostro Panel osservava un turno di riposo - le immatricolazioni hanno fatto registrare una crescita del 10,7%, valore che si va ad aggiungere alle doppie cifre registrate mensilmente dall’inizio dell’anno.

SCONTI MAGGIORI AL SUD, MA CON VALORI RIDOTTI Periodo

Benzina Nord 12,17% Centro 13,20% Sud e Isole 16,05% Media 13,81%

Luglio 2015

Diesel 12,46% 14,83% 14,94% 14,08%

Gpl 13,08% 14,80% 15,01% 14,30%

Benzina 11,19% 12,43% 16,78% 13,46%

Giugno 2015

Diesel 11,55% 12,00% 16,56% 13,37%

Gpl 12,19% 11,71% 16,58% 13,49%

Secondo i dati del nostro Panel, gli sconti medi applicati ai clienti dai Dealer del Sud del Paese sono superiori a quelli applicati al Centro e al Nord Italia. Va comunque registrato un lieve aumento medio proprio in queste due macroaree, mentre al Sud si registra una sia pur lieve riduzione che, come si può notare, è in decisa contrazione per quanto riguarda le vetture diesel e le Gpl. Una piccola conferma di una tendenza al recupero anche in territori dove certo il benessere è meno diffuso rispetto alle altre parti del Paese. FORTE RIPRESA DELLE VENDITE DI VETTURE DIESEL Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Luglio 2015

Consegne

46,83% 58,00% 60,71% 55,18%

Giugno 2015

Ordini

Consegne

45,87% 60,38% 61,38% 55,88%

Ordini

44,10% 38,29% 62,80% 48,39%

44,23% 35,14% 56,60% 45,32%

Nel mese di luglio, ultimo dato fornito dal nostro Panel (non tenendo conto dei fati di agosto, notoriamente anomali rispetto al resto dell’anno), si è verificata una forte crescita delle consegne di vetture mosse da motorizzazioni a gasolio. Anche qui, pur non disponendo di dati precisi, c’è da immaginare che il ritardo delle forniture di determinati prodotti abbia potuto incidere sui valori assoluti, poiché riteniamo decisamente anomali quelli riferiti alle consegne nei territori del Centro Italia. Fedeli all’idea di rispettare quanto indicato dal Panel, comunque, non possiamo non sottolineare l’anomalia del quasi raddoppio degli ordini fra giugno e luglio e del notevolissimo balzo in avanti delle consegne. Cosa che non si è manifestata per le altre due macroaree del Paese.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Lug. ’14

Set. ’14

Ott. ’14

Nov. ’14

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

35,15

35,56

35,34

38,71

36,17

33,42

38,31

37,72

39,92

39,55

35,05

39,64

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

3


TAXI

I clienti romani ringraziano Uber

Forse le vere ragioni saranno altre, forse i gestori del trasporto pubblico personale hanno fatto un esame di coscienza, ma a Roma è ormai diffusa convinzione che il netto miglioramento del servizio di taxi sia dovuto all’incombere dell’organizzazione Uber, che trasforma (a prezzi competitivi) chi lo desidera in un autista pubblico. Sta di fatto che i colloqui con i centralini dei radiotaxi romani ci hanno guadagnato in termini di cortesia e disponibilità e che ora le prenotazioni non sono più limitate alle due sole destinazioni della stazione ferroviaria e degli aeroporti. Anche la signora che vuole andare dal parrucchiere, insomma, può avere il taxi al portone prenotandolo con largo anticipo. In più, sono gli stessi conducenti dei taxi ufficiali ad essere portatori di informazioni prima distribuite di malavoglia e con il contagocce.

FUTURO

Zetsche “benedice” Google e Apple

Dieter Zetsche, il top manager della Daimler che ha spesso avuto felici intuizioni sul futuro dell’automobile, si è lasciato andare a commenti molto concreti sul ruolo che avranno Apple e Google nel futuro dell’automobile, due aziende che non potranno restare alla finestra nella progettazione delle auto di domani, quando l’auto che si guida da sola e l’auto connessa non saranno più soluzioni elitarie e futuribili, ma concrete realtà. La collaborazione fra Case auto e i giganti statunitensi del mondo digitale è dunque più che mai una concreta possibilità, e in questo senso si sono espressi anche il CEO di FCA Sergio Marchionne e il Gruppo Volkswagen per bocca di Martin Winterkorn. Intanto, però, Audi, BMW e Mercedes hanno stretto un accordo con Nokia per avere la disponibilità del suo sistema di navigazione satellitare HERE, destinato ad essere il cuore dell’auto che si guida da sola, pagando 2,8 miliardi di euro. 4

BLOCK NOTES

MERCATO

Crescono le “premium”: già quasi 4 milioni

Avere in gamma vetture premium significa godere di un vantaggio in termini di marginalità sul fatturato e non è certo un caso che Sergio Marchionne, CEO di FCA, punti forte su Maserati e Alfa Romeo (Ferrari fa storia a sé) per scrollarsi di dosso l’immagine del produttore generalista che si è sempre portata appresso la Fiat. Ma sta di fatto che anche la gamma 500 si è guadagnata qualcosa di più in

termini di immagine, mentre la Lancia Ypsilon continua a vivere la sua trentennale attività non come utilitaria, ma come city car molto originale e unica nel suo genere. E così, mentre FCA si sta attrezzando per entrare in modo concreto nel redditizio settore delle premium, il mercato mondiale di questa tipologia di vetture continua a dare segnali molto concreti di vitalità. Dopo i primi 7 mesi, nel mondo si sono vendute quasi 4 milioni di vetture premium, in crescita dell’8,6% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. Per chi ama i numeri, qui di seguito proponiamo il quadro dei principali brand, così come li ha elaborati l’AID.

LE VENDITE DI ALCUNI MARCHI PREMIUM NEL MONDO 7 mesi 2015

Quota %

7 mesi 2014

Quota %

Diff. %

di cui vendite in Cina: Audi BMW** Mercedes* Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Porsche

316.120 265.215 194.861 43.035 7.820 50.855 33.161

30,40 21,80 18,20 18,70 20,40 18,90 26,00

316.945 261.919 156.843 57.106 13.925 71.031 23.508

30,20 22,20 17,90 23,20 25,60 23,70 25,60

-0,26 1,26 24,24 -24,64 -43,84 -28,40 41,06

di cui vendite in Usa: BMW*** Mercedes Audi Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Porsche

195.593 192.496 111.269 37.323 9.078 46.401 29.868

17,40 18,20 9,10 16,20 22,40 17,10 22,40

183.791 178.816 98.965 40.333 9.504 49.837 27.219

16,90 20,60 8,50 13,00 19,60 14,30 26,20

6,42 7,65 12,43 -7,46 -4,48 -6,89 9,73

di cui vendite in Europa Occidentale: 458.600 Audi Mercedes 421.300 BMW** 414.900 82.740 Land Rover Jaguar 19.621 Jaguar Land Rover 102.361 Porsche 42.520

17,40 18,20 9,10 16,20 22,40 17,10 22,40

438.600 378.700 387.700 68.686 17.353 86.039 31.956

16,90 20,60 8,50 13,00 19,60 14,30 26,20

4,56 11,25 7,02 20,46 13,07 18,97 33,06

Marche

BMW Mini Rolls Royce Totale Gruppo BMW Mercedes* Smart Totale Gruppo Daimler Audi Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover* Porsche Totale

1.079.563 191.355 2.035 1.272.953 1.048.178 71.451 1.119.629 1.048.450 228.035 44.414 272.449 134.717 3.848.198

28,05 4,97 0,05 33,08 27,24 1,86 29,09 27,25 5,93 1,15 7,08 3,50 100,00

1.025.747 156.154 2.269 1.184.170 913.523 54.324 967.847 1.013.372 224.949 49.656 274.605 104.871 3.544.865

*dal 2014 Mercedes include la Classe V; **include Mini; ***esclude Mini; Fonte: Aid/Industry

28,94 4,41 0,06 33,41 25,77 1,53 27,30 28,59 6,35 1,40 7,75 2,96 100,00

5,25 22,54 -10,31 7,50 14,74 31,53 15,68 3,46 1,37 -10,56 -0,79 28,46 8,56

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


MERCATI

Gruppo Hyundai oltre il 60% in Corea del Sud

Con 751.797 immatricolazioni, il mercato dell’auto nuova in Corea del Sud ha fatto registrare un aumento di poco superiore al 3% al giro di boa del primo semestre del 2015. Nell’intero 2014 le immatricolazioni furono 1.473.281, in crescita del 12,8% rispetto all’anno precedente. Il Gruppo Hyundai ha l’ampio controllo del mercato, avendo raggiunto nel primo semestre il 60,65% del totale delle vendite, con il brand Hyundai in vantaggio sul brand Kia. Al secondo posto c’è il Gruppo VolkswaHyundai Kia Hyundai Gruppo GM Gruppo SsangYong Samsung Volkswagen Audi Porsche Bentley Volkswagen Gruppo BMW Mini Rolls Royce BMW Gruppo Mercedes Toyota Lexus Toyota Gruppo Ford Land Rover Jaguar Tata Group Nissan Infiniti Nissan Gruppo Chrysler Fiat FCA Gruppo Peugeot Citroën PSA Gruppo Honda Volvo Cadillac Totale Produzione domestica Importazioni Fonte: Kama / Kaida

6 mesi 2015

244.718 210.785 455.503 64.985 45.410 37.260 35.537 18.635 14.559 223 68.954 24.206 3.653 32 24.206 22.923 3.777 3.651 7.428 4.700 3.267 1.433 4.700 2.795 1.362 4.157 3.178 316 3.494 2.978 290 3.268 2.450 2.034 325 751.797 603.158 119.832

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Quota %

32,55 28,04 60,59 8,64 6,04 4,96 4,73 2,48 1,94 0,03 9,17 3,22 0,49 0,00 3,22 3,05 0,50 0,49 0,99 0,63 0,43 0,19 0,63 0,37 0,18 0,55 0,42 0,04 0,46 0,40 0,04 0,43 0,33 0,27 0,04 100,00 80,23 15,94

NUMERI

gen con GM sul terzo gradino del podio. Va sottolineato che il brand Volkswagen ha ottenuto una crescita del 131% , incidendo moltissimo sulla crescita del Gruppo, che ha chiuso il semestre con un incremento delle vendite del 127,7%. Completano i dati immatricolativi a doppi cifra quelli del Gruppo BMW e della Mercedes. Dell’intero ammontare delle immatricolazioni del primo semestre, le vendite di vetture prodotte in Corea del Sud hanno rappresentato l’86,1% del totale. Significativa la presenza sul mercato coreano dei brand premium e di lusso, che in totale hanno rappresentato oltre 91.500 vendite, con Audi, BMW, Jaguar, Land Rover, Infiniti, Lexus, Volvo, Cadillac, Porsche, Rolls Royce, Bentley.

LE VENDITE IN COREA DEL SUD - 6 MESI 2015 Marche

BLOCK NOTES

6 mesi 2014

256.159 188.474 444.633 70.524 33.235 36.977 15.368 13.536 1.219 164 30.287 20.268 2.533 19 22.820 16.642 2.997 2.917 5.914 4.287 1.904 1.045 2.949 2.091 1.359 3.450 2.198 955 3.153 1.356 186 1.542 1.801 1.296 122 679.632 585.369 94.263

Quota %

37,69 27,73 65,42 10,38 4,89 5,44 2,26 1,99 0,18 0,02 4,46 2,98 0,37 0,00 3,36 2,45 0,44 0,43 0,87 0,63 0,28 0,15 0,43 0,31 0,20 0,51 0,32 0,14 0,46 0,20 0,03 0,23 0,26 0,19 0,02 100,00 86,13 13,87

Diff. %

-4,47 11,84 2,44 -7,85 36,63 0,77 131,24 37,67 35,98 127,67 19,43 44,22 68,42 6,07 37,74 26,03 25,16 25,60 9,63 71,59 37,13 59,38 33,67 0,22 20,49 44,59 -66,91 10,82 119,62 55,91 111,93 36,04 56,94 166,39 10,62 3,04 27,13

4 anni

di garanzia per FirstHand, l’usato garantito di Mercedes in Italia, che si può trovare nelle 48 Concessionarie del brand tedesco che nel nostro Paese propongono questo usato speciale.

5 stelle

Euro NCAP per la nuova Volvo XC90, che ha passato i test di sicurezza a pieni voti, ottenendo le 5 stelle anche per il sistema Autonomous Emergency Braking Car to Car sia nel traffico urbano sia in quello extraurbano.

51 miliardi

d i dollari il valore di Uber, la start up Usa che ha introdotto nel mondo del trasporto urbano il servizio di taxi esteso ai privati disposti ad operare nel trasporto persone con le proprie vetture. In Cina, il concorrente diretto, Didi Kualdi, ha un valore di 15 miliardi. Nella sola Cina l’attività della Uber ha raggiunto il milione di passeggeri trasportati al giorno.

16

nuove Concessionarie sono state acquistate dalla AutoNation, il più grande gruppo di Dealer degli Stati Uniti, portando a 253 il numero dei componenti della sua rete di vendita negli Usa. I 16 nuovi impianti di vendita e assistenza dovrebbero consentire un aumento del fatturato annuo di 600 milioni di dollari.

8.859

sono i cabriolet venduti in Germania nel primo semestre del 2015, in flessione del 2,3% rispetto alle 9.066 unità vendute nell’analogo periodo dello scorso anno.

7,8 anni

è l’età media del parco circolante in Gran Bretagna. In Germania l’età media è di 9 anni, in Spagna di 11,3. Ma l’età cresce anche negli Stati Uniti, dove a fine 2012 l’età media era di 11,4 anni.

7.524.120

le revisioni auto effettuate nel corso del primo semestre del 2015 presso le officine autorizzate, secondo la Continental. Rispetto all’analogo periodo del 2014 si registra un + 5,1%.

5


Manzini, un altro successo … il voto è 10 non plus ultra! E chi ha letto il romanzo capirà perché! (Antonio D’Orrico, iI Corriere della Sera) Quel geniale e rissoso vicequestore tra mafia e escort (Renato Minore, Il Messaggero) Un degno alter ego romano del Montalbano di Camilleri… (Carlo Pestelli, Il Giorno)

Un romanzo profondo. Un giallo che indaga un pezzo di mondo pervaso dalla corruzione e i meandri oscuri dell’anima… (Salvo Fallica, l’Unità)

I romanzi di Manzini… con il loro sapiente effetto di realtà sono uno dei prodotti artigianali migliori della stagione (Filippo La Porta, il Sole-24 Ore)

Rocco personifica il desiderio di giustizia in un paese in cui la giustizia latita da troppo tempo… (Antonella Lattanzi, intervista a Manzini su Il venerdì di Repubblica)

Leggerete d’un fiato il quarto noir del Vicequestore Rocco Schiavone


ACCORDI Apple, Google, Nokia, Sony e non solo loro: si affacciano nuovi player nel mondo dell’auto Mentre Sergio Marchionne crea scompiglio e allarme nell’ingessato mondo dell’auto (vedere le pagine successive) c’è qualcosa di nuovo che si muove anche in modo vistoso, qualcosa che alla fine potrebbe far passare per un moderato borghese quel pierinolapeste del capo di FCA. Vediamo perché, limitandoci a mettere in fila alcuni accadimenti di questi ultimi tempi, destinati nel tempo ad aver molto più peso di un qualsiasi contenzioso condotto in porto dopo 4 anni di discussioni fra Gruppo Volkswagen e Suzuki o di qualche partnership fra Case costruttrici (BMW e Toyota) per rendere meno gravose innovazioni tecnologiche come l’idrogeno o per mettere in produzione vetture di piccole dimensioni (Daimler - Renault) dalle quali, fatte in solitudine, è difficile tirar fuori delle buone marginalità. Intanto proviamo a capire cosa hanno in mente i due veri colossi Apple e Google, aziende che hanno nei cassetti una massa di liquidità tale da far morire di invidia i capi delle Case auto. Bene, le due aziende, quatte quatte, stanno provando a dare vita a veicoli che non hanno bisogno di un conducente per andare dal punto A al punto B.

Peugeot-Citroën Sotto la bandiera della PSA, oggi guidata da Carlos Tavares che l’ha rianimata, l’acquisizione del brand famoso per la sua DS19 e per la tecnologia d’avanguardia da parte della famiglia Peugeot risale al 1974 ed è ancora in piedi, sia pure dopo aver attraversato periodi di alti e bassi. Spesso con la sensazione che Citroën sia figlia di un Dio minore. BMW-Rover Acquisita nel 1984, la Casa britannica fu lasciata dalla Casa di Monaco di Baviera dopo appena 6 anni caratterizzate di pesanti perdite. BMW-Mini Tutt’altra storia con la Mini (che apparteneva a Rover e che fu trattenuta in eredità dopo l’addio): la piccola vettura creata da Alec Issigonis, pur crescendo e trasformandosi dal 2001 in poi, ha conservato il suo valore di icona, divenendo una sorta di piccola “premium”. Renault-Nissan Qui ci troviamo di fronte ad una “alleanza” (con tanto di scambio di azioni) voluta dall’allora Presidente della Casa francese, Louis Schweitzer e affidata, con lungimiranza, a Carlos Ghosn che nel Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Ormai siamo ai test su strada, con tanto di rimbrotto ai normali automobilisti, che creano incidenti con le auto a guida autonoma per via di comportamenti anomali, non previsti dagli algoritmi. Senza entrare nello specifico, segnaliamo la cosa per dare l’idea del processo di sviluppo di questi prodotti, che anticipano l’ingresso nel business dell’auto di nuovi potentissimi players. E non ci sono solo Google e Apple a leccarsi i baffi di fronte ad un potenziale, immenso mercato, dove possono essere venduti prodotti che non sostituiscono ma affiancano quelli già presenti negli showroom delle Concessionarie dalle Case. In misura assai ridotta, ci sono i componentisti e i creatori di sistemi di navigazione che hanno capito come sia ormai nata la gallina dalle uova d’oro, che rivoluzionerà lo status quo dell’automobile così come lo conosciamo oggi. Non ci riferiamo solo a Nokia, che con il suo sistema di localizzazione “Here” ha già centrato il bersaglio vendendolo alle tre premium tedesche per una barcata di euro. Sul mercato si affaccia anche la Sony, che nel suo piccolo (si fa per dire) vuole uscire dal seminato ed ha lanciato già chiari

Matrimoni & Divorzi qualche esempio 1999 era il delfino designato. Le due Case da allora procedono speditamente, grazie forse proprio alla conduzione di un unico timoniere, conquistando posizioni di primo piano nella classifica dei costruttori mondiali di automobili.

Ford-Mazda La Casa dell’Ovale Blu entrò nel capitale della Casa giapponese nel 1979, la collaborazione dette vita a numerosi prodotti, alcuni di successo. Nel 2008, per volontà dell’allora CEO di Ford, Alan Mulally, la separazione.

Chrysler-AMC Nel 1987 colpo di genio della terza grande di Detroit, che acquisendo l’AMC si impadronì del brand Jeep, divenuto sempre più un’icona nel mondo dell’auto, sino agli attuali successi sotto la bandiera FCA. BMW-Rolls Royce Ormai adulta e potentissima, la Casa tedesca si è concessa il lusso del gioiello a quattro ruote britannico.

segnali al mondo automotive, dicendosi pronta a entrare in lizza nella produzione di veicoli elettrici. “Siamo in grado di fare la differenza, con il nostro know how ha dichiarato al Financial Times Kazuo Hirai, il capo della Sony - anche se per ora non abbiamo preso nessuna iniziativa”. Di certo, nello sviluppo di auto elettriche senza bisogno di conducente, potrebbero venir utili le tecnologie di cui dispone la Sony nel campo delle batterie agli ioni di litio e in quello delle intelligenze artificiali. Ma non stanno con le mani in mano nemmeno i produttori di componenti già legati alle Case costruttrici di automobili con Bosch, Conti, ZF che si sentono pronte ad offrire ai produttori sistemi informatici di rilevamento degli ostacoli, preziosi nello sviluppo delle auto a guida autonoma. Ma sarebbe comunque un errore non considerare le nuove alleanze “a progetto”, come quella di BMW e Toyota per l’auto a idrogeno, come quella a più ampio spettro delle giapponesi Honda, Nissan e Toyota, che guardando già ad un futuro non esattamente prossimo, si sono messe insieme per collaborare allo sviluppo di una rete di distribuzione dell’idrogeno, che secondo le tre Case sarà il nuovo e più convincente modo di sostituire le motorizzazioni convenzionali legate al petrolio. Daimler-Chrysler Prima di finire sotto il controllo di Fiat, Chrysler fu oggetto di grande impegno da parte del colosso premium di Stoccarda. Tutto cominciò nel 1998, ma durò appena 9 anni. Mentalità troppo diverse, dissero gli analisti in occasione della fine del rapporto.

Ford-JLR&C. Con l’acquisizione di Jaguar, Land Rover, Volvo e Aston Martin, Ford creò il PAG (Premier Automobile Group). Correva l’anno 1999 e anche i dollari correvano a fiumi. Poi nella riorganizzazione voluta da Alan Mulally, fra il 2007 e il 2010 i brand componenti del PAG sono finiti in mani cinesi (Volvo), indiane (Jaguar e Land Rover) e italiane (Aston Martin), con ottimi risultati. Volkswagen-Suzuki Alla fine di un lunghissimo contenzioso con tanto di arbitrato internazionale durato 4 anni, una importante quota (19,9%) della Suzuki nelle mani del Gruppo di Wolfsburg sin dal 2009 è tornata ai giapponesi ponendo fine alla joint venture. Quel 19,9% è stato valutato 3,8 miliardi di dollari. Fonti: Automotive News e altre fonti

7


IL FATTO Mentre Marchionne sfida l’establishment FCA racconta il piano dei 7 milioni di auto Che Sergio Marchionne fosse un top manager un tantino difficile da maneggiare non è cosa nuova. Ma che avesse il coraggio di bacchettare l’intero mondo automotive con la determinazione che ben gli riconosciamo, questo non era facile da immaginare. Sono molti gli analisti che sostengono come FCA, da sola, non abbia fiato sufficiente per restare a galla. E lui, pronto, afferma che FCA può farcela senza appoggi esterni, ma non è questa la soluzione più intelligente. E conti alla mano, bussa alla porta della General Motors: vuole entrare nel salotto buono della grande di Detroit, per incontrare Mary Barra e la sua squadra. Ritiene che un sodalizio FCA-GM possa imprimere una svolta sia al Gruppo italo-americano, sia al Gruppo che rappresenta gli Stati Uniti nella contesa per il vertice della classifica delle Case, battendosi quasi alla pari con i tedeschi del Gruppo Volkswagen e con i giapponesi di Toyota. Ma la porta della GM resta chiusa. E mentre Marchionne catalizza l’attenzione per questa sua solitaria ricerca di partner con cui condividere la sua visione del futuro del business dell’automotive, in Italia si dischiude finalmente una finestra sui programmi di FCA sul fronte dei prodotti e della produzione. Lo ha fatto al Senato, con ampio supporto di slides piene di dati Daniele Chiari, responsabile della pianificazione prodotto e delle relazioni istituzionali della Emea Region del gigante pilotato da Marchionne. Il Titolo (“Posizione e prospettive di FCA nella competizione mondiale”) era pro-

“L’assorbimento di nuovi costi senza la possibilità di trasferirli al consumatore finale sarebbe assolutamente letale per i costruttori”. “Nei vari processi legati all’attività industriale e commerciale le Case automobilistiche sciupano montagne di soldi”.

“L’accordo con General Motors rimane una elevatissima priorità nella mia agenda”.

“Capisco che si possa rifiutare una proposta, capisco meno che si possa rifiutare un colloquio”.

“Un accordo fra imprese del calibro di GM ed FCA non avrebbe alcuna influenza sulle infrastrutture produttive delle due aziende”.

“Ci sono molti tipi di abbracci: c’è quello gentile e delicato, quello molto forte, 8

mettente e va detto che finalmente sono stati in molti a capire meglio la strategia di prodotto che porterà sul mercato i nuovi prodotti che dovranno consentire alla CFA di salire a quei famosi 7 milioni di veicoli ritenuti indispensabili per avere accesso al salotto buono dell’automotive mondiale. Chiari l’ha presa larga, partendo dallo scenario globale della produzione e delle vendite che per noi (ma anche per Chiari) si ferma al 2018 con il calendario delle novità. E lo abbiamo voluto fare anche per non cadere nell’incognita del mondo che verrà (la previsione si spinge sino al 2020). Tanto per soddisfare anche questa curiosità marginale nel 2018, quando secondo il Centro Studi dell’Unrae avremo un mercato italiano da 1.790.000 immatricolazioni, nel mondo verranno prodotte 98 milioni di auto e vendute 95 milioni. In Europa nel 2018 si tornerà a superare i 14 milioni di unità vendute (il record 15,9 nel 2007, il punto più basso 12,2 milioni nel 2013) mentre con proiezione al 2020 le vendite europee di vetture premieranno solo i Suv che raggiungeranno il 29,9% della domanda e le compatte, che arriveranno al 22,6%. E nel 2018 l’evoluzione della domanda darà sfogo alla clientela premium che raggiungerà il 30% del mercato e alla clientela di vetture cosiddette “budget” (28%) per intendere quelle acquistate da utenti molto sensibili al bilancio familiare e qundi poco propensi a spese eccessive. Questo, ove ve ne fosse bisogno, conferma la nostra convinzione manifestata a più riprese sull’ampliamento

Il Marchionne pensiero quello dell’orso. Tutto comincia sempre con un contatto fisico”.

“Qualsiasi tipo di accordo non avrà conseguenze negative per la nostra Rete di vendita negli Stati Uniti”. “Jeep è la nostra assicurazione perché quel brand è di gran lunga la parte migliore di Chrysler”.

“In Sud America abbiamo capito dove intervenire, torneremo al pareggio entro l’anno”. “Posso ancora fare questo mestiere per cinque anni, se mi obbligano. Ma oltre non voglio andare”. “Ho bisogno di auto da mandare in Ame-

FCA, l’identikit

Marchi rappresentati

Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Ferrari, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Ram

Vendite totali 2014

4.707.500

Vendite totali 1° semestre 2015

2.376.700

Vendite Europa 1° semestre 2015

761.000

Vendite Stati Uniti 1° semestre 2015

1.082.143

Vendite Cina 1° semestre 2015 Fatturato 1° semestre 2015

130.000

55,6 miliardi di euro

Utile netto 1° semestre 2015

425 milioni

Produzione prevista per il 2015 Dipendenti

4.800.000 veicoli

Fonti: LMC Automotive / Sole24Ore

226.000

rica. Almeno 3.000 alla settimana” (Riferimento alla produttività di Melfi).

“Il Jobs Act serve principalmente per convincere gli imprenditori stranieri a venire ad investire in Italia”.

“Se si vogliono mantenere i limiti delle emissioni previste dalle norme europee, sarà difficile farlo senza incentivi sulle auto ibride”.

“È importante che rimangano italiane la progettazione, la produzione e la Ferrari SpA, che continuerà a pagare le tasse in Italia”. “Molti costi legati alle normative o alle esigenze del consumatore spingeranno verso l’alto gli investimenti necessari per realizzare nuovi prodotti”. Fonti: Automotive News, Financial Times,

La Repubblica, Wall Street Journal

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


del baratro per i cosiddetti clienti generalisti, che puntano sui prodotti di medio valore ma poco attraenti sul piano emotivo. E a questo punto ecco che la relazione si ricollega a quanto afferma Marchionne. Le regole del gioco stanno cambiando con un forte impatto in termini di capitale, richiesto in modo forte dallo svilupparsi delle nuove tecnologie. Ed ecco che lentamente il relatore si avvicina a ciò che più preme chi fa business con FCA: riduzione numero delle piattaforme, massimizzazione delle sinergie fra i differenti brand, cooperazioni che possono manifestarsi con singole operazioni, joint venture e altre forme di accordo.

Gli obiettivi per il 2018

Eccoci agli obiettivi di FCA per il 2018 con i già ampiamente citati 7 milioni di unità previste suddivisi fra i 3,1 da vendere nell’area Nafta (Usa&C), 1,3 nell’America Latina (segnatamente Brasile), 1,5 nella regione Emea (Europa in primis) e 1,1 milioni nei territori dell’APAC, acronimo che sta per Asia-Pacifico. E i prodotti? Quasi ci siamo. Daniele Chiari, che sino a questo punto ha tenuto sulla corda gli astanti, finalmente si addentra nel concreto dei prodotti con una sequenza certamente non casuale: rilancio dell’Alfa Romeo partendo dalla Giulia e mettendo sul mercato altri 7 nuovi modelli fra il 2016 e il 2018. È puntando su questo marchio che FCA conta di intaccare il

Tutte le novità 2016-2019 di FCA Fiat

2016 - Nuova 124 spider (realizzata con Mazda) 2017 - 500L aggiornata Alfa Romeo

2016 - Nuova Giulia 2017 - Suv medio 2019 - Berlina di prestigio 2019 - Spider 2019 - Coupé medio 2019 - Suv grande Jeep

2016 - Nuova Compass 2016 - Cherokee aggiornata 2017 - Renegade aggiornata 2017 - Nuova Wrangler 2018 - Pick up medio (nuovo modello) 2018 - Nuova Grand Cherokee 2019 - Nuova Grand Wagoneer Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

IL FATTO

solido blocco delle premium tedesche. Poi ecco la Jeep, che dovrà incrementare la sua presenza nell’area dei Suv in forte espansione, con l’efficace e convincente Renegade e con due altri modelli nel biennio ’16-’18. E ora spazio a Fiat, che è riuscita con la 500 a dare vita ad una gamma di successo, supportata dalla Panda che nel 2018 verrà proposta in forma rinnovata, insieme alla Aegea prodotta in Turchia che verrà presentata nel corso del 2015 e con altri 5 modelli in scadenza fra il 2016 e il 2018. Nello stesso periodo, per completare le anticipazioni di prodotto, la Maserati proporrà due nuovi modelli, oltre alla Levante attesa per quest’anno. Un concreto accenno, infine, ai veicoli commerciali, con il nuovo Fiorino previsto per il 2016 insieme ad altri due nuovi modelli. Per mettere in pista il notevole numero di nuovi prodotti, FCA dovrà incrementare la produttività delle fabbriche di cui dispone nelle quattro aree citate, con lo sforzo massimo per Emea che dovrà salire dal 66% al 100% dell’utilizzo della capacità produttiva e per Apac, che dovrà salire dal 53% al 100%. Capitolo a parte, infine, per l’Italia, con un concreto riferimento alla salita al 100% dell’utilizzo grazie alla produzione di vetture destinate non solo alla Regione Emea, ma all’intero mercato mondiale: il nostro Paese sarà infatti l’hub produttivo dei modelli alto di gamma. Ciò significherà la crescita sino al 40% dell’export FCA dall’area. Ora non resta che aspettare. Chrysler

2016 - Nuova Town&Country 2016 - Nuova 100 2016 - Nuova Town&Country ibrida plug in 2017 - 200 aggiornata 2017 - Nuovo crossover grande con versione ibrida plug in 2018 - Nuovo crossover medio Dodge

2016 - Dart rinnovata 2016 - Nuova Dart SRT 2016 - Nuova Journey 2017 - Durango aggiornata 2018 - Nuova subcompatta a 2 volumi 2018 - Nuova Charger 2018 - Nuova Challenger 2018 - Barracuda (nuovo modello) Ram

2017 - Nuova 1500 2017 - ProMaster rinnovato 2018 - Nuova 2500-3500 Fonte: Automotive News

Quel mondo dell’auto che aspettava Renzi

C’era il Presidente del Senato Pietro Grasso, non si è visto - malgrado la sua preannunciata presenza - il Presidente del governo, Matteo Renzi. Delusione, dunque, per i numerosi rappresentanti del mondo dell’auto, accorsi numerosi a fine luglio nella sala Zuccari del palazzo Giustiniani per partecipare al convegno dal titolo “Il settore automotive nei principali Paesi europei” voluto da Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della Repubblica. La presentazione del ponderoso studio realizzato per l’occasione dal Centro Studi Unioncamere e da Prometeia, presentato da Alessandra Lanza, partner di Prometeia, accompagnata dai qualificati interventi di Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell’area studi di Mediobanca, del senatore Gianni Girotto, della senatrice Paola Pelino, del senatore Salvatore Tomaselli (tutti e tre componenti della commissione organizz atrice dell’evento), e poi da Roberto Vavassori presidente di Anfia, da Alberto Bombassei, presidente di Brembo, da Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, da Pierpaolo Antonioli, amministratore delegato di GM Powertrain Europe, da Luca De Meo, membro del board Audi, da Daniele Chiari capo del product planning di FCA Emea. Molti degli interventi sono stati di spessore, all’altezza dell’evento. Ma l’assenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi ha gettato un poco di acqua sul benefico fuoco che si era acceso nel corso della mattinata, che è dunque rimasta incompiuta poiché i molti rappresentanti del mondo automotive di sicuro avrebbero voluto sentire dalla viva voce del capo del governo quali strategie sarebbero state adottate per sostenere la prima, timida ripresa segnalata dal mercato e dal ritorno ai consumi. E si che c’erano buone ragioni per attendere il pensiero di Renzi sul settore italiano dell’automobile, che si sta riprendendo malgrado il totale disinteresse del governo, in altre faccende affaccendato. Forse l’occasione sarebbe di sicuro servita per sensibilizzare il capo dell’esecutivo, per ottenere sostegni che andassero oltre i fatti dovuti alle iniziative delle Case, come le 500 assunzioni alla Lamborghini per la produzione del nuovo Suv o come la forte ripresa della produzione auto dovuta al rilancio di modelli come Fiat 500X e Jeep Renegade prodotte a Melfi. 9


ANALISI Dopo i primi 8 mesi, il mercato italiano dell’auto ci offre un incoraggiante bicchiere mezzo pieno Il mese di agosto si è chiuso con un incremento di oltre il 10%. Al di là dei notevoli, ingenti sforzi commerciali profusi per raggiungere questo risultato, non possiamo che accogliere positivamente questo dato, a conferma del trend positivo osservato nel corso dell’intero periodo gennaio-agosto 2015. A fronte di una crisi durata sette anni che ha pressoché dimezzato il mercato e ha costretto tutta la filiera Automotive ad una drastica cura dimagrante, finalmente si registrano chiari ed inequivocabili segnali di ripresa, che portano a vedere il bicchiere mezzo pieno. Sono tante le cifre a favore di una lettura positiva dei numeri: in primo luogo la raccolta ordini, che rappresenta l’indicatore più importante per capire cosa sta succedendo. Considerando il cumulato gennaio-agosto, gli ordini sono cresciuti del 16% (le Case hanno acquisito 146.000 ordini in più rispetto allo scorso anno). Per quanto riguarda le immatricolazioni, agosto conferma la ripresa della domanda da parte dei privati (+13,6%). Riprendendo e rileggendo le previsioni elaborate ad inizio anno dai più accreditati analisti, dalle Case e anche dai Concessionari, nessuno aveva ipotizzato un 2015 così positivo. È abbastanza comprensibile che le stime siano state elaborate per difetto. La prolungata crisi ha indotto tutti gli analisti ad essere molto prudenti nella formulazione delle previsioni, per non essere poi smentiti dai numeri reali. Tornando al consuntivo di agosto, come abbiamo già accennato, il dato riferito alle consegne ai privati rappresenta sicuramente il risultato più importante per la filieVENDITE A PRIVATI - CRESCITA % 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Jeep Fiat Opel BMW Kia Lancia Ford Toyota Hyundai Renault Dacia Mini Audi Mercedes Suzuki Nissan Peugeot Volkswagen Alfa Romeo Citroën Totale

Diff. % 8 m. 2015 / 8 mesi 2014

254,93 30,62 28,00 26,09 24,46 20,66 17,60 17,06 16,08 15,08 13,82 13,45 9,56 7,65 7,25 6,66 5,68 3,89 -5,61 -13,33 16,44

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati di fonti varie

10

ra dell’auto. Di più difficile lettura sono gli altri due canali, influenzati da Km0 e da possibili forzature, fattori di cui non abbiamo riscontro puntuale e che quindi rendono più problematica l’analisi e l’interpretazione del confronto tra ciò che è successo nel 2105 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questa considerazione non è casuale e tanto meno pretestuosa, vedremo infatti che dietro la vistosa flessione o incremento di alcuni marchi, è lecito e legittimo supporre che ci siano stati una diminuzione o un aumento al ricorso ai Km0. La nostra lettura del mercato, passa attraverso la scomposizione dei tre canali. Nei tre grafici abbiamo confrontato l’andamen-

to mensile del 2015 con quello del 2014. Per quanto concerne i privati, il trend di immatricolazioni ha cominciato a correre ad aprile. Negli ultimi cinque mesi questo canale è cresciuto di oltre il 20% (con un tasso di incremento mensile positivo, costantemente a doppia cifra). Tradotto in immatricolazioni stiamo parlando di 85.000 vetture in più. Anche gli altri due canali riportano un trend positivo rispetto allo scorso anno, anche se con un andamento meno costante, più irregolare. Ad esempio il noleggio è partito a razzo nei primi mesi del 2015, complice l’evento EXPO di Milano, poi a maggio è tornato ai livelli del 2014. Ad agosto ha ripreso a crescere (+10,4%). Più problematica è la lettura del canale aziende, sul quale, per le ragioni accennate in premessa, non siamo in grado di fare valutazioni definitive corrette ed affidabili. Il

TOP 20 VENDITE A PRIVATI PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Fiat Ford Volkswagen Renault Opel Toyota Peugeot Dacia Hyundai Nissan Lancia Kia Citroën Mercedes Audi BMW Jeep Alfa Romeo Suzuki Mini Totale

8 mesi 2015

110.271 55.495 54.230 43.853 43.270 33.363 33.133 29.035 28.564 25.677 24.647 24.015 20.540 18.606 17.784 13.590 10.907 10.785 10.255 8.466 664.764

Quota %

16,59 8,35 8,16 6,60 6,51 5,02 4,98 4,37 4,30 3,86 3,71 3,61 3,09 2,80 2,68 2,04 1,64 1,62 1,54 1,27 100,00

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

8 mesi 2014

Quota %

84.422 47.188 52.199 38.108 33.804 28.500 31.352 25.510 24.607 24.073 20.427 19.296 23.700 17.284 16.232 10.778 3.073 11.426 9.562 7.462 570.927

Diff. %

14,79 8,27 9,14 6,67 5,92 4,99 5,49 4,47 4,31 4,22 3,58 3,38 4,15 3,03 2,84 1,89 0,54 2,00 1,67 1,31 100,00

30,62 17,60 3,89 15,08 28,00 17,06 5,68 13,82 16,08 6,66 20,66 24,46 -13,33 7,65 9,56 26,09 254,93 -5,61 7,25 13,45 16,44

1 - Andamento Privati 2015 - 2014 (8 mesi) 100.000

2015

90.000 80.000 70.000

2014

60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 Gennaio Febbraio Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto Fonte:Unrae

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


ANALISI VENDITE A SOCIETÀ - CRESCITA %

TOP 20 VENDITE A SOCIETÀ PER MARCA

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati di fonti varie

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Jeep Citroën Volkswagen Land Rover Renault Alfa Romeo Nissan Lancia Ford Peugeot Mercedes Mini Audi Hyundai Fiat BMW Opel Toyota Smart Volvo Totale

Diff. % 8 m. 2015 / 8 mesi 2014

83,92 66,03 29,19 25,32 20,53 18,21 13,96 11,72 10,54 5,92 5,29 3,88 2,36 1,56 1,23 -4,13 -6,56 -14,96 -28,13 -42,58 5,53

saldo dei primi otto mesi registra quasi 140.000 automobili vendute in più, a conferma che il 2015 chiuderà ad un livello superiore alle aspettative e alle previsioni formulate da tutti gli analisti ad inizio anno.

Mutamento della domanda

Questo trend positivo è stato determinato anche da un mutamento della domanda. Abbiamo rilevato forti segnali importanti di cambiamento legati alla alimentazione e alla tipologia di vettura richiesta. Per quanto riguarda l’alimentazione, riprende quota il motore benzina, che supera il 30% del totale delle auto vendute, perdono posizioni le versioni bifuel Gpl e metano. Per quanto riguarda le alimentazioni a basso impatto ambientale (ibrida ed elettrica), esse mantengono le stesse modeste performance (1,5% per l’ibrido e 0,1% per l’elettrico). La crescita del mercato si è concentrata maggiormente nei segmenti B e C. Con riferimento specifico poi al tipo di carrozzeria richiesta dalla clientela, i modelli crossover continuano nella loro impetuosa corsa (+40% rispetto allo scorso anno) arrivando ad una quota complessiva superiore al 16%. Molto bene anche le station wagon e i fuoristrada (tassi di crescita superiori al 20%). Ultimo dato da segnalare è quello geografico: il Sud cresce più del Nord a fronte della combinazione di due effetti. Ciò è dovuto da una parte alla maggiore anzianità del parco circolante, dall’altra da una focalizzazione degli incentivi commerciali legati alla rottamazione. Questi primi 8 mesi sono stati caratterizzati da un alto livello di competitività e di aggressività commerciale delle Case. Ad oggi Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Fiat Volkswagen BMW Lancia Peugeot Toyota Audi Renault Opel Nissan Citroën Mercedes Ford Alfa Romeo Land Rover Smart Mini Jeep Volvo Hyundai Totale

8 mesi 2015

45.352 10.154 8.730 8.386 7.694 7.235 6.908 6.887 6.608 6.530 6.037 5.769 5.403 4.433 4.276 3.431 3.427 2.790 2.283 1.949 168.455

Quota %

8 mesi 2014

26,92 6,03 5,18 4,98 4,57 4,29 4,10 4,09 3,92 3,88 3,58 3,42 3,21 2,63 2,54 2,04 2,03 1,66 1,36 1,16 100,00

Quota %

44.803 7.860 9.106 7.506 7.264 8.508 6.749 5.714 7.072 5.730 3.636 5.479 4.888 3.750 3.412 4.774 3.299 1.517 3.976 1.919 159.632

Diff. %

28,07 4,92 5,70 4,70 4,55 5,33 4,23 3,58 4,43 3,59 2,28 3,43 3,06 2,35 2,14 2,99 2,07 0,95 2,49 1,20 100,00

1,23 29,19 -4,13 11,72 5,92 -14,96 2,36 20,53 -6,56 13,96 66,03 5,29 10,54 18,21 25,32 -28,13 3,88 83,92 -42,58 1,56 5,53

2- Andamento Società 2015 - 2014 (8 mesi) 30.000 25.000

2015

20.000 15.000 2014 10.000 5.000 0 Gennaio Febbraio Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto Fonte:Unrae

il consuntivo dà ragione a Fiat che, grazie alla campagna sulla rottamazione, è riuscita a far crescere decisamente la quota a privati (con una significativa crescita del marchio Jeep). Questo ha comportato per il Gruppo guidato da Marchionne la possibilità e l’opportunità di investire meno risorse finanziarie negli altri canali (sicuramente con più elevati costi commerciali). Se leggiamo infatti le quote per canale di Fiat, nel noleggio ha perso oltre il 6% e più di un punto percentuale nelle aziende. Segno che in casa FCA hanno deciso di non forzare più di tanto. Interessante è capire chi si è preso i volumi addizionali del noleggio. E al proposito abbiamo elaborato una speciale classifica dei marchi che sono cresciuti di più nel 2015 rispetto al 2014. Per quanto riguarda gli altri brand, molto bene Opel che, grazie al riscontro positivo

ottenuto dal lancio della nuova Corsa unito al successo della Mokka (leader nel suo segmento), conquista quote di mercato. Mostrano delle difficolta Citroën (sui modelli C1 e C3 Picasso). Non bene anche Volkswagen che perde l’1% del mercato dei privati. A fronte delle performance sui privati, questi marchi hanno recuperato vendite e fatturato sugli altri canali. Per quanto concerne le aziende, Fiat conferma il suo cambio di strategia commerciale perdendo oltre un punto percentuale di mercato, mentre crescono invece Volkswagen e Citroën. I marchi con le migliori performance nel canale noleggio sono Jeep (+2,1%), Nissan (+1,8%) e Peugeot (+1,7%). A questo proposito, abbiamo stilato una particolare classifica delle Case che hanno realizzato gli incrementi di volumi più consistenti rispetto al 2014. Que11


ANALISI MASSIMO GHENZER

3- Andamento Noleggio 2015 - 2014 (8 mesi) 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0

DIVERSO PARERE

2015 2014

m.ghenzer@arete-methodos.com

NON C’È TEMPO DA PERDERE

Gennaio Febbraio Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto Fonte:Unrae

TOP 20 NOLEGGIO PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Fiat Volkswagen Peugeot Renault Ford Audi Opel Citroën Mercedes BMW Nissan Smart Lancia Jeep Alfa Romeo Volvo Toyota Skoda Seat Land Rover Totale

8 mesi 2015

62.934 17.729 16.730 14.406 14.188 12.863 11.190 10.310 10.021 9.832 8.254 7.538 6.142 5.963 5.959 4.256 3.873 2.986 2.158 1.604 236.720

Quota %

26,59 7,49 7,07 6,09 5,99 5,43 4,73 4,36 4,23 4,15 3,49 3,18 2,59 2,52 2,52 1,80 1,64 1,26 0,91 0,68 100,00

8 mesi 2014

64.549 15.979 10.769 11.705 11.305 12.313 10.039 7.799 8.289 8.941 3.475 3.086 8.597 823 4.465 2.967 2.602 3.110 1.974 1.268 200.307

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

sti dati consentono di valutare lo stato di salute dei vari marchi e di individuare quali sono state le strategie e le contromosse realizzate per migliorare la performance. L’insieme dei dati e delle analisi riportate mostra un mercato vivace, in crescita grazie al forte dinamismo delle Case. Tutti segnali che confermano che il settore auto ha trovato le energie positive per contrastare efficacemente la crisi. C’è un ultimo fattore positivo correlato anche al significativo aumento delle immatricolazioni. La selezione feroce determinata dalla crisi in termini di numero di operatori presenti sul mercato, oggi consente di dividere la torta (che sta crescendo) fra un numero minore di imprese della distribuzione, come si potrà leggere con chiarezza in altra parte di questo numero di InterAutoNews (a pagina 2). 12

Quota %

32,23 7,98 5,38 5,84 5,64 6,15 5,01 3,89 4,14 4,46 1,73 1,54 4,29 0,41 2,23 1,48 1,30 1,55 0,99 0,63 100,00

NOLEGGIO - CRESCITA % 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Marche

Jeep Smart Nissan Peugeot Toyota Volvo Alfa Romeo Citroën Land Rover Ford Renault Mercedes Opel Volkswagen BMW Totale

Diff. %

-2,50 10,95 55,35 23,08 25,50 4,47 11,47 32,20 20,90 9,97 137,53 144,26 -28,56 624,54 33,46 43,44 48,85 -3,99 9,32 26,50 18,18

Diff. % 8 m. 2015 / 8 mesi 2014

624,54 144,26 137,53 55,35 48,85 43,44 33,46 32,20 26,50 25,50 23,08 20,90 11,47 10,95 9,97 18,18

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati di fonti varie

La ripresa del mercato italiano dell’auto è ormai cosa fatta? “Andiamoci piano. Al momento continuerei a parlare di ripresina, con i dati riferiti al ritorno dei privati che oggettivamente fanno ben sperare”.

Cosa non la convince? “I risultati sin qui ottenuti quest’anno vanno tutti accreditati all’impegno di Case e Concessionari, ma ora con la Cina in crisi...”

Ci scusi, ma cosa c’entra la Cina? “Ormai siamo in un mondo dove tutto è globalizzato. Se i conti economici delle Case soffrono per la contrazione delle vendite ai cinesi, possiamo star certi che il riflesso ci sarà anche sulla possibilità e sulla volontà di investimento sul fronte del marketing, finendo per incidere negativamente sulla ripresa della domanda che, come ho detto, per ora in Italia è tutta a carico delle Case e dei Concessionari”. Cosa serve, per non perdere la spinta? “Occorre il coinvolgimento strategico dell’Esecutivo. Una azione di medio termine per liberare il parco circolante dalle auto più inquinanti potrebbe essere una iniziativa fattibile sul fronte ecologico, difficile da condannare se si tiene conto di quanto l’Unione Europea si stia dando da fare nel sostegno alla difesa dell’ambiente”.

Ancora una volta gli incentivi? “L’ho detto più volte, proprio dal vostro mensile. Non si tratta di incentivare le vendite di nuove auto, ma di togliere dalla circolazione veicoli inquinanti e meno sicuri di quelli oggi in produzione. Detta così, mi sembra addirittura una riflessione banale...” Prima o poi qualcosa per l’auto il governo la dovrà fare. “Non prima o poi. Adesso. Aspettare oltre sarebbe un errore madornale, imperdonabile”. Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015



FISCALITÀ Il 16,8% di tutte le tasse versate in Italia arriva dalle automobili e da chi le usa

Il prezioso lavoro dell’Anfia ci ha consentito di nuovo di dare un peso concreto al contributo dell’automobile alle voraci casse dello Stato. Il conteggio è ovviamente riferito all’intero 2014 ed è un nuovo pesante segnale di quanto il settore contribuisca al bilancio dello Stato, consentendo di capire a fondo quanto poco di questa massa enorme di euro torni poi al consumatore e al mondo dell’auto in termini di servizi. Con la puntualità e con la precisione tipica del ragioniere, l’Anfia indica voce per voce la dimensione del contributo fiscale, consentendo di rilevare come la fetta più grossa del gettito sia da attribuire al consumatore finale. Su questo punto, il Presidente dell’Anfia, Roberto Vavassori, ha voluto calcare giustamente la mano: “Paragonando il calo del gettito complessivo rispetto agli anni migliori, è significativo rilevare che la tassazione derivante dall’utilizzo dell’autoveicolo ha continuato a crescere, portandosi da 51,18 miliardi di euro ai 58,67 del 2024, con un incremento del 14,6%”. Tanto per comprendere meglio la dimensione di questo contributo obbligato da parte del consumatore, precisiamo che quei 58,67 miliardi costituiscono addirittura l’81,9% dell’intero gettito del comparto. I singoli utenti motorizzati, hanno versato alle casse dello Stato - a prescindere dall’Iva e dall’Ipt sull’acquisto del veicolo - contributi fiscali attraverso Iva sulle riparazioni, accise sui carburanti (ben 37 miliardi!), tasse sui pedaggi autostradali, sull’assicurazione e altro ancora, per finire con i 5,4 miliardi frutto delle contravvenzioni. E su questo punto, ricordiamo che per legge il 50% dei proventi delle multe dovrebbe essere speso dagli enti locali percettori per migliorare il livello di sicurezza delle strade, cosa in gran parte totalmente disattesa, con conseguenze spesso drammatiche. Vavassori, a proposito dei costi a carico degli automobilisti, ha voluto sottolineare come occorrerebbe riequilibrare alcune voci di spesa, ad esempio le accise sui carburanti e in termini più ampi, la tassazione sull’utilizzo dei veicoli, ricorrendo al principio ormai molto diffuso che dice che chi più inquina, più deve pagare. E che il contributo dell’automobile al gettito fiscale in Italia sia decisamente eccessivo lo si può anche desumere da un confronto con gli altri 4 grandi mercati europei, che raccolgono circa l’80% del gettito totale riferito al settore, che l’Acea (associazione dei costruttori europei) stima in 400 miliardi di euro. L’incidenza della filiera automotive italiana sul Pil rimane la più elevata, con il 4,5% rispetto alla media del 3,4%. Il contributo italiano alla formazione dei 400 miliardi di gettito è inferiore solo a quello della Germania, ed è comun14

que vicino al 18%. Occorre anche rivedere la fiscalità relativa al settore automotive, sostengono all’Anfia, rimodellando quella relativa alle auto aziendali, un settore di mercato con percentuali di incidenza dl 19,8% e quindi molto più bassa rispetto agli altri 4 grandi mercati continentali a causa di una deducibilità che fu ridotta nel giro di pochi mesi dal 40% al 20% prima con la Legge Fornero, poi con la Legge di Stabilità 2013, mentre in ambito dell’Unione Europea si arriva sino al 100%.

Necessaria una profonda revisione

Tornando a quella parte significativa di contributo al fisco a carico dell’utente motorizzato, riteniamo sia ormai inderogabile la necessità di una profonda revisione del sistema, con una decrescente o crescente incidenza basata sul tasso di inquinamento del veicolo. Non si può immaginare un rinnovo del parco circolante, in Italia decisamente anziano con una significativa fetta dei 36 milioni in circolazione di età superiore ai 10 anni, se non si procede ad una revisione della tassa di circolazione (oggi di possesso) che tenga conto in modo significativo dei valori di CO2, cosa peraltro perseguita dai legislatori dell’Unione Europea, che continuano a varare misure sempre più severe imponendo significativi investimenti alle Case costruttrici che agiscono sul fronte della riduzione dei consu-

mi e quindi, in parallelo, sulla riduzione delle emissioni. Ulteriore argomento, in termini di gettito fiscale, quello inerente l’assicurazione RCAuto obbligatoria, che insieme alle garanzia per incendio e furto rappresenta una contribuzione di 4,2 miliardi, in flessione a seguito di una significativa contrazione dei premi conseguente all’attività dei siti che offrono la possibilità di individuare la migliore opportunità nella copertura dei rischi. E anche sul tema della RCAuto, l’Anfia ha voluto dire la sua, ricordando il contributo che la telematica assicurativa sta dando e dovrà sempre più dare all’intero sistema assicurativo del settore auto. Completando la lettura dei dati elaborati dall’Anfia, dopo aver evidenziato ampiamente l’enorme contributo dato al fisco italiano dal privato nell’uso della vettura, riteniamo opportuno comunque sottolineare come la voce correlata all’acquisto potrebbe decisamente recuperare dimensione, vista la continua crescita delle immatricolazioni che sta caratterizzando il 2015. Non è eccessivo immaginare che il gettito derivante dall’acquisto potrebbe salire nettamente con il consuntivo che opererà di certo l’ufficio studi dell’Anfia e che noi proviamo ad indicare in una crescita da 6,8 a 7,7 miliardi solo con la prevista crescita di 189.000 immatricolazioni in più rispetto al 1.361.000 dello scorso anno. Va però anche evidenziata l’altra faccia della medaglia, che è data dalla progressiva riduzione delle percorrenze medie annue, che poi incidono sull’acquisto dei carburanti e quindi sul gettito derivante dalle accise.

CARICO FISCALE SULLA MOTORIZZAZIONE IN ITALIA SECONDO IL CICLO DI VITA CONTRIBUTIVO* 1 2 3

Voci di prelievo

Acquisto Possesso Utilizzo Totale

2013

6,61 5,74 58,06 70,41

% sul totale

9,39 8,15 82,46 100,00

2014

6,83 6,10 58,67 71,60

% sul totale

9,54 8,52 81,94 100,00

Diff. % ’14/’13

3,33 6,27 1,05 1,69

*miliardi di euro. Fonte: elaborazione Anfia su dati e stime Aci, Aiscat, Ania, Autopromotec, Istat, Mef, Mise, Mit, Up e altri organismi di settore

CARICO FISCALE SULLA MOTORIZZAZIONE IN ITALIA*

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Voci di prelievo fiscale

Carburanti Lubrificanti Iva - Acquisto autoveicoli e Diritti Motorizzazione Iva - Manutenzione e Riparazione Acquisto ricambi, accessori e pneumatici Pedaggi autostradali Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) Possesso (Bollo Auto) Premi Assicurazione RC, Furto, Incendio Altro (Parcheggi, contravvenzioni, ecc.) Totale Totale entrate tributarie nazionali Carico Fiscale su Entrate tributarie nazionali

2013

2014 provv.

Diff. % ’14/’13

9,00 1,75 1,36 5,74 4,50 5,25 70,41 427,80 16,50

9,27 1,86 1,37 6,10 4,23 5,40 71,60 426,34 16,80

3,00 6,29 0,74 6,27 -6,00 2,86 1,69 -0,34

36,66 0,90 5,25

37,00 0,91 5,46

0,93 1,11 4,00

*miliardi di euro. Fonte: elaborazione Anfia su dati e stime Aci, Aiscat, Ania, Autopromotec, Istat, Mef, Mise, Mit, Up e altri organismi di settore

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015



INTERVISTA Tavernese: “Per i nostri venditori il lead era strumento di conquista già 10 anni fa” Nato a Roma nel 1945, nel mondo della distribuzione delle auto dal 1991 prima con la MTAuto e, dal 1993 con la Romana Auto che aveva rilevato (l’azienda era nata nel 1962), Sante Tavernese è un personaggio per certi versi anomalo in questo mondo del business, tanto che quando nel discorso lo definiamo imprenditore, ci corregge: “Non è esatto, io sono un appassionato dell’auto e questo cambia molto le cose”. E quindi non ci meraviglia sapere che la sua prima (o seconda?) attività è quello di preside dell’Istituto Tecnico Paritario Pirandello. E ora ha allargato questa sua attività divenendo preside, sempre nella stessa scuola, anche del liceo classico e di quello scientifico. Cerchiamo di capire qual è il nesso fra le due attività, una legata al business, l’altra alla cultura e all’educazione dei giovani. “Nessun nesso - taglia corto solo e semplicemente passione”. Oggi Tavernese gestisce due strutture di vendita, che al momento definiamo ex Romana Auto: una a piazzale della Radio, l’altra - decisamente fuori dai soliti schemi del Concessionario - in una parallela della via Flaminia, accanto alla gigantesca struttura della Rai. L’originalità del luogo è data dalla presenza di un reperto archeologico di indubbio fascino: un tratto della antica via Flaminia, meta di visite di molte scolaresche, la cui conservazione è a suo totale carico. Qui, si esprime in particolar modo la sua passione per i motori, fra collezioni di auto e moto decisamente di altre epoche e vetture in vendita, si va dalla vecchia 600 all’Aston Martin. Con i suoi 18 dipendenti, prevede di chiudere l’anno vendendo circa 1.500 auto fra nuove ed usate. È ironico, Tavernese, nel parlare dell’attività che lo ha portato a diventare un businessman dell’auto: “Il Concessionario auto è un drogato che però non ha la comunità di recupero che lo aiuti ad uscire dal tunnel”. Ed ecco finalmente la nostra prima domanda, che ci riporta su temi forse più banali, ma di certo legati alla sua attività nel mondo dell’auto. Tavernese, lei a quale squadra appartiene, a quelli che parlando del mercato italiano vedono il bicchiere mezzo pieno o gli altri, che continuano a coltivare l’idea del bicchiere mezzo vuoto? “Di sicuro ci troviamo di fronte ad un bicchiere mezzo pieno, perché oggettivamente la ripresa si è messa in moto. Ma non è il caso di cantare vittoria, perché il consolidato ritorno a un mercato soddisfacente non sarà cosa da tempi brevi. Per questo nostro mondo, cinque anni di crisi sono un era. E poi, viviamo in un’epoca che ti porta in casa anche i riflessi negativi di crisi di 16

Paesi lontani, come ad esempio la Cina”.

È immaginabile un ritorno ad un mercato da 1,8-1,9 milioni in tempi relativamente brevi? “Sui tempi ci andrei molto cauto, sulle dimensioni posso anche essere d’accordo”.

Quali sono le ragioni di una ripresa che comunque c’è ed è confermata dalle cifre dei primi 8 mesi? “A mio avviso, è la crescita a livello mondiale delle economie che porta come conseguenza da noi una crescita del tasso di ottimismo, cosa preziosa per re- Sante Tavernese cuperare una duratura propensione all’acquisto del consumatore. D’altronde, logica vuole che se c’è interconnettività fra i singoli mercati quando le cose vanno male, incidendo sul consumatore in modo negativo, ci deve poi essere lo stesso processo di valenza positiva quando c’è la ripresa”. Perché il mercato ha reagito bene in questa prima parte dell’anno? “Intanto perché avevamo veramente toccato il fondo lo scorso anno. Ma poi anche per alcune valide iniziative, prima fra tutte quella della Fiat sulla rottamazione, che ha riacceso in molti italiani la voglia di un’auto nuova. E aggiungo che oggi è più che mai necessaria, per Case e Reti di vendita, la presenza della pubblicità di prodotto sui media”. Il cliente si continua a conquistare con la pubblicità, quindi? “Ci sono altri sistemi, oggi, ma comunque è il prodotto il vero unico grande richiamo”.

A proposito di sistemi per conquistare il cliente, oggi dappertutto si fa riferimento al lead e al bisogno di reazione immediata con il consumatore che si fa vivo tramite internet. Su questo punto, lei ha qualcosa da raccontare, vero? “Quando ha cominciato a svilupparsi l’uso di internet noi alla Romana Auto abbiamo presto capito che i clienti stavano abituandosi ad usare internet per le loro ricerche del prodotto e delle offerte migliori. Ho quindi indottrinato i venditori delle mie

concessionarie, lavorando a fondo sull’importanza di intrattenere un rapporto con il potenziale cliente attraverso questo nuovo fantastico strumento. Non è stato facile far capire ai venditori che dovevano ringraziare il Padreterno se il cliente diventava un rompiballe che pretendeva delle risposte veloci. Ci organizzammo bene, in modo sistematico, anche se non fu facile far capire che rispondere rapidamente alle richieste significava in fin dei conti fare anche il proprio interesse, tenuto conto del premio che ricevevano per ogni auto venduta”. Il lead è dunque uno strumento così importante? “Quando prese piede l’uso di internet, fummo forse troppo aperti nel sottolinearne i vantaggi e dalla Fiat arrivò una piccola delegazione per vedere come facevamo funzionare il sistema. Aggiungo che la parte più delicata è il costante controllo dei venditori, che sono i primi a non saper sfruttare i vantaggi offerti dai lead”.

Ma a parte l’uso di Internet, cosa è cambiato nell’approccio all’acquisto del cliente di oggi? “Direi che è cambiato poco. Intanto preciso il rapporto con il cliente è la parte più divertente del nostro business, e aggiungo che oggi ci troviamo di fronte a interlocutori più preparati, che sanno bene ciò che vogliono. Oggi più che del venditore, hanno bisogno del consulente che li guidi nel fare le scelte giuste, tenendo a mente che il cliente soddisfatto non lo perdi più”. È sempre il prezzo il fattore di maggiore attrazione? “Non sempre. Il cliente forse arriva pensando al prezzo, ma è poi il venditore/consulente che lo deve saper assistere facendogli scegliere ciò di cui ha effettivamente bisogno. E ricordiamoci che spesso il prezzo presente in pubblicità è poco più di uno specchietto per le allodole”. Una indagine svolta da J.D. Power negli Stati Uniti ha dimostrato che il 20% delle persone dopo aver acquistato una auto nuova, non hanno poi mai usato molti dei gadget presenti sulla vettura. Secondo lei è un valore riconducibile anche al cliente italiano? “Sì, è così anche nel nostro Paese. Ricordiamoci che spesso gli accessori presenti sulla vettura al costruttore costano poco, ma fanno molto immagine. Spesso cerco di assistere alla consegna della vettura al cliente e ho rilevato più volte uno sguardo di sufficienza quando non di fastidio di fronte alla meticolosa spiegazione di tutti i comandi principali e secondari. Molti, se volessero parlare, direbbero soltanto una frase tipo ‘piantiamola lì, che ho voglia di mettermi al volante della mia nuova automobile’. Come dargli torto?”. Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015



ECOCAR TOP 5 MERCATO ITALIA

La lunga strada per un’automobile europea in grado di sconfiggere definitivamente il CO2

È cominciata relativamente da poco la lunga marcia che dovrà portare il parco circolante europeo verso valori medi di CO2 compatibili con la richiesta ecologica ormai chiaramente divenuta un obiettivo primario per due ordini di motivi: il rinnovo di un circolante decisamente “anziano”, e qui si parla anche e molto di business, e il miglioramento definitivo della qualità dell’aria che respiriamo. Che la marcia sarà molto lunga, viene facile da ritenere già limitandosi a confrontare due cifre: in Europa nel 2012 (ultimo dato in nostro possesso) circolavano 244.619.825 automobili, nei primi sei mesi dell’anno in corso (secondo i dati diffusi dall’Acea, l’associazione dei costruttori europei) sono stati immatricolati 327.619 veicoli con motorizzazioni a basse emissioni di CO2, quelle - per intenderci - mosse da motorizzazioni alternative alle vetture con motori a benzina o a gasolio. Potremmo quindi chiuderla qui, anche considerando molto favorevolmente l’incremento del 26,5% delle immatricolazioni di questa tipologia di vetture rispetto a quanto registrato nel corso del primo semestre del 2014. La strada è lunga, ma va percorsa sino in

METANO - 8 mesi 2015

fondo se vogliamo dare un futuro migliore, in termini ecologici, ai nostri figli. In queste due pagine proponiamo dati che disegnano nel dettaglio il mercato delle motorizzazioni alternative in Europa (grazie all’Acea), scendendo nel dettaglio delle vendite delle singole vetture, e qui dobbiamo ringraziare la utilissima collaborazione di Jato Dynamics, mentre l’Unrae ci ha dato una mano per quanto riguarda il mercato italiano. Ci sono da sottolineare i valori di vendita molto contenuti delle auto a trazione elettrica, che non riescono a trovare un vero sbocco sul mercato, anche se le Case costruttrici continuano a investire su questa tecnologia, specie sul fronte dell’autonomia delle batterie, con valori che si stanno avvicinando a quelli di una equivalente vettura alimentata a benzina. Resta, piuttosto, in piedi il problema dei tempi di ricarica e la diffusione delle relative colonnine. Di certo lo sviluppo della tecnologia di sostegno alla trazione elettrica potrà dare un impulso alle diffusione, cosa ampiamente dimostrata da Paesi come la Norvegia decisamente il mercato europeo dove è più elevato il rapporto fra auto spinte dalle batterie e tutte le tipologie

1 2 3 4 5

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L

GPL - 8 mesi 2015

1 2 3 4 5

Ford Fiesta Lancia Ypsilon Dacia Duster Fiat Punto Fiat Panda

8.010 7.684 6.685 6.496 6.149

1 2 3 4 5

Toyota Yaris Toyota Auris Lexus NX Lexus CT Toyota Prius

7.887 5.107 1.066 431 305

1 2 3 4 5

Nissan Leaf Renault Zoe Citroën C-Zero Smart Fortwo BMW i3

IBRIDE - 8 mesi 2015

ELETTRICHE - 8 mesi 2015

Austria Belgio Bulgaria Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU11 Norvegia Svizzera EFTA Totale EU + EFTA

IBRIDE 6 mesi 2015 6 mesi 2014 Diff. %

1.746 3.953 0 n.a. 144 1.376 27.402 11.023 23.065 373 903 12.937 104 174 9.607 2.360 1.547 351 160 7 7.844 4.076 329 109.481 105.852 3.629 5.452 3.262 8.714 118.195

1.308 4.014 0 n.a. 116 1.102 20.840 12.196 19.215 174 722 11.382 94 79 7.718 1.547 883 162 133 9 4.988 3.167 217 90.066 87.709 2.357 4.637 2.999 7.636 97.702

33,49 -1,52 24,14 24,86 31,49 -9,62 20,04 114,37 25,07 13,66 10,64 120,25 24,48 52,55 75,20 116,67 20,30 -22,22 57,26 28,70 51,61 21,56 20,69 53,97 17,58 8,77 26 20,98

*Metano (NG) + Gas di Petrolio Liquefatto (GPL). Fonte: Acea

18

ELETTRICHE 6 mesi 2015 6 mesi 2014 Diff. %

889 2.077 20 1.240 26 339 10.427 9.653 14.838 19 365 1.364 9 22 6.730 134 401 202 11 81 639 3.368 35 52.889 52.349 540 16.990 2.862 19.852 72.741

719 1.064 2 629 132 206 4.968 5.807 4.096 21 134 690 5 3 8.273 66 138 50 2 86 374 2.156 19 29.640 29.275 365 10.231 1.240 11.471 41.111

23,64 95,21 900,00 97,14 -80,30 64,56 109,88 66,23 262,26 -9,52 172,39 97,68 80,00 633,33 -18,65 103,03 190,58 304,00 -5,81 70,86 56,22 84,21 78,44 78,82 47,95 66,06 130,81 73,06 76,94

Altre Alimentazioni* 6 mesi 2015 6 mesi 2014 Diff. %

397 493 n.a. 10 28 96 10.427 6.011 0 176 n.a. 106.823 62 0 474 2.997 354 2.250 0 581 1.475 3.375 64 136.093 130.111 5.982 3 587 590 136.683

290 233 135 99 91

Fonte: Unrae

IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA IN EUROPA Paesi

13.052 6.887 5.453 3.172 2.952

440 764 n.a. 51 23 45 4.968 7.004 0 149 n.a. 97.063 111 0 1.762 1.736 375 1.015 0 434 327 3.531 50 119.848 116.479 3.369 21 333 354 120.202

-9,77 -35,47 -80,39 21,74 113,33 109,88 -14,18 18,12 10,06 -44,14 -73,10 72,64 -5,60 121,67 33,87 351,07 -4,42 28,00 13,55 11,70 77,56 -85,71 76,28 66,67 13,71

TOTALE 6 mesi 2015 6 mesi 2014 Diff. %

3.032 6.523 20 1.250 198 1.811 48.256 26.687 37.903 568 1.268 121.124 175 196 16.811 5.491 2.302 2.803 171 669 9.958 10.819 428 298.463 288.312 10.151 22.445 6.711 29.156 327.619

2.467 5.842 2 680 271 1.353 30.776 25.007 23.311 344 856 109.135 210 82 17.753 3.349 1.396 1.227 135 529 5.689 8.854 286 239.554 233.463 6.091 14.889 4.572 19.461 259.015

22,90 11,66 900,00 83,82 -26,94 33,85 56,80 6,72 62,60 65,12 48,13 10,99 -16,67 139,02 -5,31 63,96 64,90 128,44 26,67 26,47 75,04 22,19 49,65 24,59 23,49 66,66 50,75 46,78 49,82 26,49

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


ECOCAR di auto vendute. E intanto, forse preoccupati dall’atteggiamento non solo francese nei confronti delle motorizzazioni Diesel, i costruttori europei (tramite l’Acea), i fornitori di componentistica (Clepa) e il settore del commercio e delle riparazioni (Cecra), si sono messi insieme per promuovere il diesel pulito, secondo la normativa Euro6 entrata in vigore nel settembre del 2014. Il gruppo di associazioni sottolinea che negli ultimi 15 anni i valori inquinanti dell’NOx sono stati ridotti del 84% e quelli del particolato del 90%. A questo punto, i motori Diesel delle auto di oggi - affermano - hanno emissioni di CO2 inferiori del 15% rispetto alle equivalenti vetture mosse da propulsori a benzina. Non è un caso che le motorizzazioni Diesel oggi abbiamo ampiamente superato in molti mercati il 50% del totale delle immatricolazioni.

VENDITE DI AUTO AD ALIMENTAZIONE IBRIDA IN ITALIA (FONTE: UNRAE) Marche

Toyota Lexus Peugeot BMW Mercedes Volkswagen Mitsubishi Porsche Audi Land Rover DS Ford Honda Volvo Infiniti Ferrari Opel Totale

6 mesi 2015

11.052 1.528 151 143 115 84 79 71 48 47 22 21 18 12 10 3 1 13.405

Quota %

82,45 11,40 1,13 1,07 0,86 0,63 0,59 0,53 0,36 0,35 0,16 0,16 0,13 0,09 0,07 0,02 0,01 100,00

Intero 2014

18.394 2.003 369 146 152 2 85 32 29 4 69 4 76 87 8 14 31 21.505

Quota %

85,53 9,31 1,72 0,68 0,71 0,01 0,40 0,15 0,13 0,02 0,32 0,02 0,35 0,40 0,04 0,07 0,14 100,00

IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA IN EUROPA PER MODELLO (FONTE: JATO DYNAMICS) 6 mesi 2015

Q. %

2.004 380 122 5 431 10 23 1.336 1.229 6 2 397 8.626 657 572 3 1 8.348 1.130 6.902 1 6.023 1.650 352 40.210

1,08 0,20 0,07 0,00 0,23 0,01 0,01 0,72 0,66 0,00 0,00 0,21 4,64 0,35 0,31 0,00 0,00 4,49 0,61 3,71 0,00 3,24 0,89 0,19 21,61

IBRIDE DIESEL Citroën C4 17 Citroën Grand C4 Picasso/C4 Picasso 642 DS DS4 64 DS DS5 738 Land Rover Range Rover 317 524 Land Rover Range Rover Sport 2.014 Mercedes Classe C Mercedes Classe E 1.849 307 Mercedes Classe S Mercedes Classe V 1 1.882 Peugeot 3008 426 Peugeot 308 Peugeot 5008 191 Peugeot 508 3.381

0,01 0,35 0,03 0,40 0,17 0,28 1,08 0,99 0,17 0,00 1,01 0,23 0,10 1,82

Marca e modello

ELETTRICHE BMW i3 Bolloré Bluecar Bolloré Bluesummer Byd E6 Citroën C-Zero Fiat 500 Ford Focus Kia Soul Mercedes Classe B Mercedes altre Mia Electric Mia Mitsubishi I Nissan Leaf Nissan NV200/Evalia Peugeot iON Renault Fluence Renault Kangoo Renault Zoe Smart Fortwo Tesla Model S Tesla Roadster Volkswagen Golf Volkswagen up! Altre Totale Elettriche

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Marca e modello

Volkswagen XL1 Totale Ibride Diesel IBRIDE BENZINA Audi A6 Audi A8 Audi Q5 Audi Q7 Audi altre BMW Serie 2 BMW Serie 3 BMW Serie 5 BMW Serie 7 BMW X5 BMW altre Cadillac Escalade Ferrari LaFerrari Ford C-Max Ford Fusion Ford Mondeo Honda Civic Honda CR-Z Honda Insight Honda Jazz Honda altre Infiniti M Infiniti Q50 Infiniti Q70 Kia Optima Lexus CT Lexus GS Lexus IS Lexus LS Lexus NX Lexus RX Lexus altre Mercedes Classe C Mercedes Classe GLE Mercedes Classe S Porsche 918 Porsche Cayenne Porsche Panamera

6 mesi 2015

Q. %

16 45 57 83 30 23 29 64 31 37 25 6 40 2 6 527 1 31 26 2.061 7 1 192 30 206 4.693 821 3.810 58 6.663 1.977 1 828 38 393 56 163 3

0,01 0,02 0,03 0,04 0,02 0,01 0,02 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,02 0,00 0,00 0,28 0,00 0,02 0,01 1,11 0,00 0,00 0,10 0,02 0,11 2,52 0,44 2,05 0,03 3,58 1,06 0,00 0,45 0,02 0,21 0,03 0,09 0,00

30 12.383

0,02 6,66

Marca e modello

Porsche altre Toyota Auris Toyota Camry Toyota Prius Toyota Prius+ Toyota Yaris Toyota altre Volkswagen Jetta Volkswagen Touareg Volvo XC90 Altre Totale Ibride Benzina IBRIDE DIESEL PLUG-IN Volkswagen XL1 Volvo V60 Totale Ibride Diesel Plug-in

6 mesi 2015

Q. %

13 32.247 1 3.288 3.660 34.547 3 146 31 29 2 97.047

0,01 17,33 0,00 1,77 1,97 18,57 0,00 0,08 0,02 0,02 0,00 52,16

15 2.483 2.498

0,01 1,33 1,34

IBRIDE BENZINA PLUG-IN Audi A3 4.954 2,66 1,53 2.846 BMW i3 BMW i8 1.325 0,71 BMW Serie 2 Active Tourer 22 0,01 2 0,00 Chevrolet Volt Fisker Karma 4 0,00 0,12 224 Ford C-Max McLaren P1 3 0,00 Mercedes Classe C 3 0,00 Mercedes Classe S 332 0,18 7,71 14.345 Mitsubishi Outlander Opel Ampera 76 0,04 Porsche 918 89 0,05 Porsche Cayenne 1.548 0,83 0,21 393 Porsche Panamera 555 0,30 Toyota Prius Vauxhall Ampera 91 0,05 3,78 7.035 Volkswagen Golf Volkswagen Passat 50 0,03 0,00 6 Altre 33.903 18,22 Totale Ibride Benzina Plug-in Totale Generale 186.041 100,00

19


ANALISI LE VENDITE DI TOYOTA IBRIDE NEL MONDO PER MODELLO

Sempre più diffuse le ibride della Toyota a quota 8 milioni (700mila negli ultimi 7 mesi) Le prime 300 furono vendute in Giappone nel 1997, in Europa arrivarono nel 2000 con 700 unità e nel Nord America (Usa e Canada) nello stesso anno ne furono vendute 5.800. Da allora, la diffusione delle ibride di Toyota e Lexus non hanno smesso di correre sui mercati mondiali, superando dopo i primi 7 mesi del 2015 gli 8 milioni di unità immatricolate. Va detto, per completare il quadro, che l’ultimo milione ha richiesto 11 mesi di vendite mondiali, mentre per passare dal sesto al settimo milione, furono necessari soltanto 9 mesi. Al tirar delle somme degli 8 milioni, le vendite delle ibride Toyota e Lexus sono così suddivise: 3.887.800 in Giappone, 2.789.100 nel Nord America, con prevalenza negli Stati Uniti, 930.100 in Europa e 441.400 negli altri mercati mondiali dove sono presenti le Reti di vendita dei due brand della Casa giapponese. Per gli amanti delle statistiche l’anno più ricco di vendite delle ibride giapponesi nel mercato domestico è stato il 2014, con 684.200 unità, nel Nord America il 2013, con 358.200 unità, in Europa il 2014 con 171.800 unità.

Qualche curiosità

La nascita dell’ibrido Toyota non è priva di un curioso antefatto, raccontato dal Chairman Takeshi Uchiyamada. “Per 49 giorni il prototipo della prima Prius non riuscì a fare nemmeno un giro di ruote. Non avevamo idea di quale fosse il problema e trascorremmo giornate e nottate per scoprirlo. Finalmente andò in moto e riuscimmo a percorrere i primi 500 metri. Era il periodo di Natale, fu come se avessimo ricevuto un regalo”. E sul fronte delle curiosità, si ricorda anche la preoccupazione, non solo in Italia ma anche in altri mercati europei, che la parola “ibrido” potesse essere ricollegata a qualche lettura negativa, seguendo forse il concetto secondo cui nel mondo animale un ibrido è un essere nato dall’unione di due razze diverse. Per fortuna, nessuno volle trovare altre definizioni. Da quel primo breve tragitto avvenuto nel 1995 e da quelle perplessità sul nome, di tempo ne è passato e le ibride dei brand Toyota e Lexus hanno conquistato una posizione di tutto rilievo nell’ambito delle automobili ecocompatibili, ora arricchite dal sistema plug-in. La Casa giapponese vende i suoi 31 modelli ibridi (c’è anche il primo plug-in, la Prius PHV già consegnata in oltre 70.000 esemplari) in oltre 90 mercati mondiali ed ha già pianificato un ulteriore ampliamento della gamma, con l’ibridazione della Corolla e della Rav4. Dai conteggi effettuati, si è arrivati alla conclusione che grazie alla presenza sulle strade delle vetture ibride Toyota e Lexus, si sono dispersi nell’aria 58 milioni 20

di tonnellate di CO2 in meno, con un risparmio di 22 miliardi di litri di carburante convenzionale (benzina e gasolio).

Crescono i margini

E mentre celebra gli 8 milioni di vendite ibride, Toyota festeggia anche un forte incremento dei margini, cosa che ne fa un esempio invidiato dai principali concorrenti che pure sono più o meno alla pari in termini di veicoli venduti. Se al termine del primo semestre del 2015, infatti, il Gruppo Volkswagen rivendica la leadership delle vendite mondiali, il colosso giapponese annuncia che da aprile a giugno, nel suo primo trimestre fiscale , ha ottenuto un utile operativo di 5,3 miliardi di dollari, con un fatturato di 56,9 miliardi, mentre nello stesso trimestre il Gruppo Volkswagen ha fatto registrare un utile operativo di 3,8 miliardi e la General Motors di 1,3 miliardi.

E arriva il premio di “Fortune”

La rivista “Fortune” ha stilato la classifica delle aziende mondiali che contribuiscono a migliorare la società e a cambiare il mondo. Grazie allo sviluppo delle vendite di ibride e al lancio della Mirai, prima vettura di serie a idrogeno, la rivista ha ritenuto la Toyota meritevole del riconoscimento, collocando la Casa giapponese al terzo posto nella classifica assoluta sottolineando la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente frutto di un impegno costante.

Modello

Prius Prius a / Prius v / Prius + Aqua / Prius c Camry Alphard Auris Yaris Avalon Highlander / Kluger Vellfire Sai Estima Harrier Crown Hybrid Crown Mild Hybrid Crown Majesta (solo ibrido) Corolla Axio Corolla Felder Voxy Noah Esquire Sienta Lexus LS 600h / LS 600hL Lexus GS 450h / GS 300h Lexus RX 400h / RX 450h Lexus HS 250h Lexus CT 200h Lexus ES 300h Lexus IS 300h Lexus NX 300h Lexus RC 300h Prius PHV Fonte: Toyota

LE VENDITE DI TOYOTA IBRIDE NEL MONDO

Vendite globali

3.527.200 582.400 1.081.300 528.400 58.300 240.100 176.200 41.200 146.300 28.400 92.800 114.033 55.900 123.700 6.500 10.500 36.300 90.400 57.200 43.600 31.500 3.100 39.900 49.500 317.600 66.000 241.800 97.700 44.500 36.000 2.400 73.700

Anno

Europa

Giappone

Nord America

Altro

Vendite globali

1998

-

17.600

-

-

17.600

700

12.500

-

19.000

1997 1999 2000

-

2001

2.300

2003

900

2002 2004

800

2011 2012

392.200

82.800

Fonte: Toyota

312.500

12.600

429.800

19.000

3.887.600

389.300

53.400

6.500

205.300

930.100

41.300

197.600

251.100

679.100

37.000 134.600

10.700

684.200

15.200

1.900

287.800

316.400

300

55.900

82.000

171.800

111.800

200

150.000

678.000

7 mesi 2015

20.300

58.500

106.900

152.900

Totale

400

70.200

2013 2014

24.900

104.400

54.700

2010

27.200

20.000

57.800

2009

200

72.400

49.000

-

5.800

-

16.000

36.000

2007

-

18.500 68.700

23.400

2008

15.200

8.100

2005 2006

300

255.000 195.900 185.100

3.100

31.900 44.700

235.000 429.500 530.100 690.200 629.000

344.700

89.500

1.219.100

323.600

86.500

1.266.100

2.789.300

441.500

8.048.500

358.200 163.200

89.000 45.300

1.279.200 709.600

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015



COSTUME&SOCIETÀ Cresce la sfida tecnologica e ora i tedeschi pensano alla creazione di una loro “valley” C’era una volta e c’è ancora la Silicon Valley, è laggiù che si è studiato il futuro che oggi è il presente. Anche la Germania automobilistica, con la sua supremazia europea e concorrente mondiale, creerà la sua “Valley”. I nuovi concorrenti ormai si chiamano Google e Apple, che obbligano le grandi Case automobilistiche ad investire massicciamente nella “materia prima” dell’avvenire: l’informazione. Mercedes e Volkswagen sono preoccupate per la conservazione della loro supremazia. Il quotidiano francese “Le Monde” ha scritto che i forti centri di ricerca delle marche tedesche devono assicurare l’avvenire delle loro auto, sul modello dei campus della californiana Silicon Valley. “Non c’è alcun dubbio: il settore è alla vigilia di una rottura storica”: lo ha detto Martin Winterkorn numero uno di Volkswagen in un intervento ai responsabili della comunicazione del gruppo. “La digitalizzazione e l’elettromobilità rimettono in discussione il modello economico della nostra impresa”, ha spiegato. Winterkorn ha nominato per la prima volta Google e Apple e il gruppo cinese Baidu come suoi rivali principali. Per rispondere a questa nuova grande sfida ha annunciato una massiccia riorganizzazione del gruppo per questo autunno per rispondere a questa nuova grande sfida.

Il futuro e la cartografia

Sembra una vera propria guerra guardando a un futuro che è già presente. La divisione cartografica di Nokia che comprende Here è stata acquistata da un consorzio che comprende i tre marchi tedeschi Daimler, BMW e Audi. Insomma i produttori di vetture alto di gamma. Tutto verrà perfezionato nel 2016: il valore è di 2,8 miliardi di euro. Per una volte le tre marche tedesche, abitualmente rivali, hanno colto l’opportunità per l’acquisto di uno degli attori di taglia mondiale della cartografia e della geolocalizzazione ancora indipendente e disponibile sul mercato mondiale. Oltre alle carte, Here offre un servizio di orientamento che si avvicina al Waze di Google. Sulla scena di questo futuro ormai prossimo sono dunque molti gli attori, compresi i giapponesi e i sudcoreani. L’acquisto tedesco alla fine si inquadra nella grande battaglia per il controllo del “cruscotto” delle future vetture intelligenti e autonome. Insomma, mentre quasi tutti si affidano a Google o Apple, la potente Germania vuole scendere in campo - ancora una volta - in completa autonomia. D’altron22

de “über alles” sono due parole del loro inno nazionale, che non è mai cambiato...!

Mercedes e i “Pistons”

Mercedes-Benz ormai punta su Atlanta, dopo aver spostato il suo quartier generale dal New Jersey, che è alle porte di New York. Insomma il brand punta al Sud e con molta determinazione. Ha appena firmato l’accordo per mettere il suo nome sul nuovo stadio casa dei famosi Pistons, da sempre protagonisti del football americano, che porta alla gloria, peraltro molto ricca, del Super Bowl. L’inaugurazione del nuovo stadio è prevista per il 2017 e il marchio Mercedes figurerà dappertutto: dalle tribune ai corridoi. L’accordo appena siglato sarà valido fino al 2042. Mercedes-Benz aveva messo il suo nome anche al Superdome di New Orleans, con un contratto valido solo per 10 anni. Il nuovo stadio di Atlanta ospiterà anche il calcio, che si sta facendo strada anche negli Usa, dove per distinguerlo dal football lo chiamano “soccer”.

15 auto da non perdere

“Prima di morire” da noi non ha un significato molto simpatico. Ma per gli americani è diverso. Un best seller di qualche anno fa aveva come titolo tradotto letteralmente “I mille posti della terra che bisogna vedere prima di morire”, in italiano era già diventato i posti da vedere “nella vita”. Adesso il quotidiano Usa-Today ha pubblicato la lista delle 15 auto che si “dovrebbero guidare prima di morire”. Già, ma come si potrebbe fare? Per completezza ecco la lista nell’ordine. Al primo posto c’è la Bugatti Veyron, seguono Ferrari 250 GT (prodotta all’inizio degli anni Settanta); Mini Cooper S; 1963 Split Window Corvette; quindi il piccolo bus di Volkswagen (prodotto dal 1949 al 2013); la Jeep Wrangler; il modello T di Ford (prodotto per 19 anni e con ben 15 milioni di vetture prodotte; la Duesenberg SJ del 1932; la BMW 2002 model (in produzione fino al 1979; naturalmente immancabile la DS di Citroën; e poi la Porsche 911 Carrera; la Plymouth Hemi Barracuda anni Sessanta); la Lotus Elise (aveva debuttato a Francoforte del 1959); la Toyota FJ40 Cruiser (prodotta fino al 2001 in Brasile) e infine la Aston Martin DB9 che costa appena 200mila dollari.

Rischio hacker per l’auto

La storia che ha gettato l’allarme sulle vetture “connesse” è molto semplice. La Jeep Cherokee che è stata bloccata dagli hackers è stato un esperimento, che però

ha procurato un certo allarme. Gli autori sono due esperti di sicurezza informatica.. In sostanza si sono comportati come due hackers. Da Pittsburg, in Pennsylvania) lavorando con il loro computer, hanno immobilizzato una vettura guidata da un giornalista volontario della rivista “Wired” di Saint Louis, in Missouri, a oltre mille chilometri di distanza. Una dimostrazione che ha confermato molti dubbi. Le piattaforme installate dai costruttori per gestire i servizi (assistenza, streaming musicale fra i tanti) partendo da una connessione a Internet sono molto lontani dal fornire le migliori garanzie di sicurezza. La Jeep del gruppo FCA si è affrettata a risolvere il problema facendo installare una chiavetta USB presso i Concessionari. Gli automobilisti interessati al problema in America sono 1,4 milioni. In Europa invece tutto calmo, visto che il costruttore non commercializza vetture predisposte per l’accesso a Internet. La vettura “connessa” va di moda presso tutti i brand. Ma ora, dopo l’esperimento dei “pirati informatici” sembra iniziata una pausa di riflessione su questa corsa alla tecnologia, che a molti appare come una “fuga in avanti”. Poi tutti sono in attesa dell’auto che si guida sola. E allora, che accadrà? Intanto le associazioni dei costruttori americani hanno deciso uno scambio di informazioni soprattutto per anticipare le azioni di pirateria. L’atto di pirateria informatica nei confronti della Jeep Cherokee ha avuto grossa risonanza in America. Certe minacce vengono prese molto sul serio, visto che nel mondo il numero dei veicoli “connessi” passerà dagli attuali 36 milioni a ben 250 milioni nel giro di cinque anni!

Sarà Nissan il taxi di NY

Il taxì del futuro comincia ad essere una realtà nella grande New York. Per Nissan sarebbe un grande colpo, visto che tutti guardano con interesse - e già ce ne sono in giro - al Nissan NV200, che sostanzialmente è un minivan, che potrebbe essere l’erede dei famosi Checker e dei meno soddisfacenti Crown Victoria che sono la base della flotta di oltre 30mila taxi della “grande mela”. Potrebbe essere un grosso affare non solo di immagine, visto che ogni anno dai 2.500 ai 3.000 proprietari di taxi ne acquistano uno nuovo. C’è una curiosa prevenzione nei confronti del modello. E viene proprio dal nuovo sindaco Bill de Blasio che ha una complicata relazione con il “Taxi of Tomorrow”. Essendo un pubblico ufficiale ha criticato Nissan per i suoi affari con l’Iran. In un twitter ha postato una foto dell’ex presidente Ahmadinejad a bordo proprio del modello Nissan. Ma ora le cose dovrebbero cambiare dopo gli accordi di Ginevra sul nucleare iraniano, la fine dell’embargo e i nuovi rapporti fra Usa e Iran. Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015



AUTO ELETTRICA Con le nuove batterie, il mercato dovrà crescere La perdita di potenza delle batterie è stato di sicuro uno dei principali problemi della mancata diffusione delle auto elettriche. Le limitate autonomie dichiarate ufficialmente dalle Case non hanno certo aiutato. Ma ora, come riporta con molta evidenza il Financial Times, è arrivata la svolta che dovrebbe portare con sé due vantaggi: l’aumento dell’autonomia e quindi la fine del timore di restare a piedi e un significativo ritocco ai prezzi delle auto elettriche, ancora oggi gravati in larga parte dal costo molto elevato delle batterie, specie se rapportato al numero contenuto di veicoli prodotti e venduti. Oggi le Case costruttrici continuano a puntare sulla propulsione a

batterie anche per motivi legati all’ottenimento di quella percentuale media di CO2 che deve evitare il gravame delle pesanti multe previste dall’Unione Europea.

Ansia dell’autonomia in calo

“Lo sviluppo delle batterie di nuova generazione - commenta Vincent Carré direttore marketing settore auto elettriche di Renault - sta procedendo con elevata velocità e nel volgere di un paio di anni avremo eliminato l’ansia dell’autonomia, raddoppia le percorrenze con una ricarica, per farla poi crescere ulteriormente del 30-40%”. Inevitabile, a quel punto, anche una forte

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE Paese

Norvegia Francia* Germania Gran Bretagna Svizzera Paesi Bassi Svezia Danimarca Italia Belgio Austria* Spagna Irlanda Portogallo* Finlandia* Grecia Europa Occidentale**

Elettriche 7 mesi 2015

15.423 9.331 6.249 5.101 2.218 2.071 1.954 1.206 1.027 1.013 953 529 398 316 159 10 47.958

Totale mercato 7 mesi 2015

86.786 1.164.624 1.909.145 1.555.309 188.841 235.435 192.123 120.866 1.005.409 324.545 187.948 658.134 110.341 116.173 65.797 50.298 8.002.231

Quota % elettriche su tot.

17,77 0,80 0,33 0,33 1,17 0,88 1,02 1,00 0,10 0,31 0,51 0,08 0,36 0,27 0,24 0,02 0,60

Elettriche 7 mesi 2014

10.713 5.049 5.530 3.058 998 1.396 696 701 666 774 799 373 164 124 87 10 31.138

revisione dei prezzi generata dalla progressiva riduzione del prezzo del litio e dal conseguente abbassamento dei costi di lavorazione. Si può dunque immaginare che il mercato delle auto elettriche subirà finalmente una impennata, che però gli analisti non immaginano prima del 2025, quando l’equazione autonomia/prezzo avrà raggiunto valori accessibili alla produzione di veicoli di massa. E di certo i dati diffusi dall’Acea (vedere pag.18 e 19) sulle vendite delle motorizzazioni alternative ci dice che non sarà facile, per l’elettrica, misurarsi con le ibride plug-in, peraltro gravate da prezzi di listino non facilmente raggiungibili.

Totale mercato 7 mesi 2014

84.075 1.102.511 1.808.517 1.460.172 177.475 228.709 172.220 113.030 872.827 323.099 191.379 538.365 84.342 89.986 67.158 45.096 7.390.582

Quota % elettriche su tot.

12,74 0,46 0,31 0,21 0,56 0,61 0,40 0,62 0,08 0,24 0,42 0,07 0,19 0,14 0,13 0,02 0,42

Nota: le cifre riguardano i soli modelli elettrici plug-in più Chevrolet Volt e la Opel Ampera; * = non includono le vendite di Chevrolet Volt e Opel Ampera; **16 Paesi. Fonte: AID/Industry e LMC

I FATTI

Nissan

ha sperimentato e messo a punto l’Approaching Vehicle Sound for Pedestrians (VSP) un suono metallico simile a quello emesso dalle navicelle spaziali dei film di fantascienza degli Anni ’80 che potrebbe in futuro avvisarci dell’arrivo di un’auto elettrica. Il rumore si attiverebbe solo in caso di pericolo, evitando risvolti negativi sull’ambiente. Il dispositivo permetterebbe di abbassare i rischi per la circolazione stradale dovuti alla silenziosità delle auto elettriche senza eccessivi impatti a livello di inquinamento acustico. Questa nuova tecnologia è stata proposta dalla Casa giapponese nell’ambito del progetto eVader, finanziato dall’Unione Europea. Il V24

SP si attiva in base ai dati ricevuti da una telecamera, sistemata sul parabrezza per monitorare la presenza di pedoni e ciclisti. Montato su un concept della Leaf, è già stato presentato con successo ad alcune associazioni di ipovedenti. L’innovativo avvisatore acustico è stato sviluppato dalla Casa giapponese all’interno di un consorzio che ha visto la partnership di altri 10 membri tra cui Renault, PSA Peugeot Citroën, Siemens Industry Software, Continental Automotive France ed European Blind Union.

Tesla

ha recentemente installato la sua 500esima stazione di ricarica rapida per le elettriche a livello mondiale. Per la precisione, le cosiddette Supercharger della Casa californiana sono adesso 502 e comprendendo anche le sta-

Diff. %

43,97 84,81 13,00 66,81 122,24 48,35 180,75 72,04 54,20 30,88 19,27 41,82 142,68 154,84 82,76 0,00 54,02

zioni di ricarica standard il numero sale a circa 2.800. La Supercharger numero 500 è stata inaugurata in Germania, nella cittadina di Moers, 40 km a nord di Dusseldorf. La parte del leone delle Supercharger è comunque recitata dall’America con più di 200 stazioni, ma Tesla sta accelerando in Paesi quali Gran Bretagna, Corea, Giappone, Italia (ce ne sono 4) e Australia.

Audi

ha portato al recente Salone di Francoforte la e-tron quattro concept, anticipazione del futuro Suv elettrico di serie che sta già facendo “innervosire” le rivali nel segmento, come ad esempio la Tesla di Elon Musk, in quanto promette un’autonomia a zero emissioni di ben 500 km. Il prototipo (coefficiente di resistenza aerodinamica record di 0,25) si ispira al principio di Audi “aerosthetics” Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


AUTO ELETTRICA che intende conciliare accorgimenti tecnici per ridurre la resistenza aerodinamica con soluzioni di design creative. Caratterizzata da una carrozzeria in tipico stile Suv e da un abitacolo piatto da coupé, la etron quattro concept si posiziona in lunghezza tra Q5 e Q7 (dovrebbe essere chiamata infatti Q6 quando andrà in produzione) e ha attinto all’esperienza maturata con la sportiva elettrica R8 e-tron per il suo sistema propulsivo. È infatti dotata di tre motori elettrici, uno sull’asse anteriore e due su quello posteriore, con trazione integrale elettrificata, mentre una grande batteria agli ioni di litio è alloggiata tra gli assali sotto la cellula abitacolo, in modo da avere un baricentro basso e una ripartizione equilibrata dei carichi sugli assi.

Tesla

Il Model X sta finalmente per iniziare l’avventura. Il lungamente atteso Suv elettrico di Tesla esordirà infatti il 29 settembre quando sarà avviata la produzione nella fabbrica di Freemont. Si partirà con la versione Signature da 132mila dollari. La Casa californiana, inoltre, aprirà i pre-ordini della Model 3 a marzo 2016.

BMW

porta anche in Germania il servizio di car sharing elettrico denominato DriveNow. Dopo l’esordio londinese dello scorso maggio. Saranno un centinaio gli esemplari della i3 disponibili sulle strade di Berlino, Amburgo e Monaco, le tre principali città tedesche. Nel dettaglio, è prevista una flotta di 40 i3 per la capitale e di 30 ciascuno per Amburgo e Monaco. Le 100 unità della BMW i3 raccoglieranno il testimone dalle precedenti 60 unità del programma ActiveE che prevedeva le Serie 1 sperimentali nelle città di Berlino e Monaco. DriveNow è un servizio di car sharing sviluppato in collaborazione con la società di noleggio Sixt e sarà presto esteso ad altre città europee.

Volkswagen

è molto attiva sul fronte della mobilità sostenibile, logico quindi che l’attenzione dei progettisti si indirizzi anche alle problematiche legate al cosiddetto “ultimo miglio” all’interno dei centri urbani. Come altri concorrenti teutonici, anche Volkswagen sta così pensando ad uno scooter elettrico che potrebbe essere lanciato sul mercato a partire dalla seconda metà del 2016. La notizia è stata confermata dallo stesso Presidente del Gruppo Volkswagen Martin Winterkorn come riporta la Bild. All’interno delle soluzioni per la mobilità integrata, lo scooter sarà una sorta di “auto-tender”.

La Bluesummer

sarà distribuita dalla rete commerciale francese di Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Citroën. La cabriolet quattro posti elettrica pura del Gruppo Bolloré, nel quadro dell’accordo di partnership strategica siglato lo scorso 17 giugno da quest’ultimo e dal Gruppo PSA. A partire da questo mese, la vettura sarà prodotta nello stabilimento PSA di Rennes. La collaborazione consentirà al Gruppo Bolloré di avviare la commercializzazione del modello elettrico con il supporto dell’esperienza e della forza della rete distributiva francese di Citroën. “La collaborazione con il Gruppo Bolloré - ha commentato il Direttore Commerciale di Citroën e DS France, Philippe Narbeburu - rappresenta l’opportunità per la rete Citroën di incrementare il fatturato nei suoi showroom conquistando una clientela nuova, attratta dall’originalità e dalla freschezza di Bluesummer, e promuovendo l’intera gamma”.

Aldi Süd,

una catena di discount tedeschi, metterà a disposizione dei propri clienti in 50 punti vendita dislocati nella città di Düsseldorf sistemi di ricarica per auto elettriche senza costi aggiuntivi in collabrazione con il partner tecnico RWE. L’intento della catena Aldi Süd è di unire alla spesa nei propri punti vendita la comodità di ricaricare una vettura elettrica nel tempo della spesa. La catena tedesca offre una ricarica in meno di mezz’ora (gli standard adottati sono quelli rapidi CCS e CHAdeMO, oltre al connettore Type 2) con l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici posti sulla copertura dei propri punti vendita.

e-NV200,

il primo modello 100% elettrico 7 posti nel mondo è in vendita in Italia dal mese di settembre. Nissan amplia così la gamma del suo van NV200, il nuovo modello viene introdotto per rispondere alle esigenze di clienti professionali (settore turistico, taxi e trasporto pubblico) e privati interessati ai bassi costi di gestione e di manutenzione e alle performance a zero emissioni del veicolo. La gamma e-NV200 è disponibile in tre allestimenti: Van, Bus (5 o 7 posti) ed Evalia (5 o 7 posti). 167 km di autonomia. e-NV200 dispone dei requisiti che lo rendono sicuro e agevole per chi percorre in media circa 100 km al giorno, ovvero le categorie turistico alberghiere e l’80% dei clienti privati. Con il contributo di

PROSSIMI APPUNTAMENTI

9 - 11 ottobre Supercars Roma Auto Show Luogo: Fiera di Roma - Roma Sito web: www.supercarshow.it Info e-mail: info@supercarshow.it

9 - 11 ottobre 4x4 Fest - 15° Salone nazionale dell’auto a trazione integrale Luogo: CarraraFiere - MassaCarrara Sito web: www.4x4fest.com Info e-mail: info@4x4fest.com

13 - 17 ottobre EquipAuto - Salone internazionale del post-vendita e dei servizi Luogo: Quartiere Fieristico di Parigi Nord Villepinte Sito web: www.equipauto.com Info e-mail: info@equipauto.com 29 ottobre - 8 novembre 44° Tokyo Motor Show Luogo: Tokyo Big Sight Sito web: www.tokyo-motorshow.com E-mail: info@tokyo-motorshow.com

NUOVE DATE

5 - 13 dicembre 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail:info@motorshow.it

11 - 24 gennaio 2016 Detroit, North American International Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center, Detroit (Michigan - Usa) Sito web: www.naias.com Info e-mail: naiasmail@dada.org

12 - 14 febbraio 2016 34° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it

8 - 12 giugno 2016 Parco Valentino Salone e Gran Premio Luogo: Parco Valentino - Torino Sito web: www.parcovalentino.com Info e-mail: info@parcovalentino.com 29 settembre - 16 ottobre 2016 Salone dell’Auto di Parigi Luogo: Exhibition Centre Paris Expo Web: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

25


MERCATO&BILANCI Volkswagen conquista la vetta nei primi sei mesi ma Russia, Brasile e Cina possono fare la differenza A fine luglio vengono diffusi i risultati mondiali semestrali relativi ai bilanci ed alle vendite dei grandi gruppi automobilistici, dati fondamentali per tastare il polso dell’andamento generale del mercato automobilistico globale. Riteniamo dunque interessante proporre una panoramica non esaustiva, ma certamente utile ed indicativa, riguardante i risultati finanziari e commerciali relativi alle vendite globali delle Case automobilistiche. Certamente per gli analisti più rigorosi la diffusione di risultati poco omogenei rende particolarmente difficile un confronto reale. Ciò nasce dal fatto che alcune Case diffondono solo i trimestrali delle vendite con i risultati finanziari semestrali, mentre le Case giapponesi hanno un anno fiscale differito, che inizia il 1° aprile. Inoltre manca spesso la segmentazione del mercato fra vetture, veicoli commerciali e veicoli industriali. Ma ormai da tempo siamo abituati ai dati omnicomprensivi diffusi dai grandi Gruppi automobilistici accettandoli per buoni, con la certezza che quando si parla di vendite mondiali dobbiamo considerare tutte le tipologie di veicoli dalle quattro ruote in su. Gruppo Volkswagen

Il Gruppo Volkswagen ha archiviato una buona semestrale, grazie soprattutto alla ripresa dei mercati europei e alla politica di taglio dei costi, ma rivede al ribasso le stime sui volumi di vendita globali 2015 a causa del rallentamento in Cina, Sud America e Russia. Nel secondo trimestre, il colosso tedesco ha visto i profitti operativi in aumento del 10,3% a 6,820 miliardi di euro, utile netto in flessione dello 0,9% a 5,663 miliardi e giro d’affari da 108,776 miliardi di euro, il 10,1% in più, mentre le immatricolazioni sono scese dello 0,5% a 5,039 milioni di unità, bilancio comunque sufficiente a conquistare la leadership mondiale nei sei mesi con lieve vantaggio sul Gruppo Toyota. A sostenere i conti della Casa di Wolfsburg sono soprattutto i marchi Audi (profitti operativi cresciuti del 7,4%) e Porsche (utili in aumento del 21%), ma anche il marchio Volkswagen ha visto i profitti incrementarsi leggermente a 1,4 miliardi. Il Gruppo ha come detto rivisto al ribasso le stime sui volumi di vendita 2015 che dovrebbero essere inferiori rispetto ai 10,1 milioni di veicoli del 2014. Il fatturato annuale dovrebbe salire del 4% sui 202,5 miliardi del 2014. Gruppo Toyota

il Gruppo Volkswagen ha detronizzato il Gruppo Toyota conquistando la leadership nelle vendite globali al termine del primo 26

semestre. È la prima volta in assoluto che il colosso tedesco detiene lo scettro nel primo semestre. Toyota Group ha annunciato che le vendite semestrali (comprendendo le affiliate Hino e Daihatsu) hanno registrato un calo dell’1,5% rispetto allo stesso periodo di un anno fa a 5,022 milioni di esemplari. Il risultato del Gruppo Volkswagen invece è di 5,04 milioni di unità immatricolate, peraltro anch’esso in flessione dello 0,5%. La sfida tra Volkswagen e Toyota sarà comunque molto serrata in questa seconda parte dell’anno e non è detto che Wolfsburg riuscirà a conservare l’esiguo vantaggio su Nagoya fino al termine del 2015. Molto dipenderà dalla situazione in Cina, un mercato che incide moltissimo sull’andamento vendite a livello globale di Volkswagen, più di quanto avvenga per Toyota. Basti ricordare che nel semestre il Gruppo Volkswagen ha venduto 1,74 milioni di unità in Cina contro le 512.800 di Toyota. Al contrario, Toyota va decisamente meglio della rivale in Nord America. Tornando ai dati semestrali di Toyota, il Gruppo ha visto diminuire del 3,1% la produzione per un totale di 5,013 milioni di unità e dell’1,8% l’export a 888.829 vetture. General Motors

Il forte contributo del Nord America ha consentito al Gruppo General Motors di archiviare un buon bilancio finanziario nel secondo trimestre. Il colosso di Detroit ha portato l’utile netto dai 200 milioni di dollari di un anno fa (risultato penalizzato dagli oneri per i richiami) a 1,1 miliardi di oggi. I profitti operativi sono cresciuti del 7,5% a 2,9 miliardi, mentre i ricavi hanno subìto una leggera flessione a 38,2 miliardi di dollari a causa soprattutto dell’impatto negativo dei cambi. Il Nord America, come detto, ha trainato il Gruppo con un utile operativo raddoppiato a 2,78 miliardi e un margine del 10,5%. Perdite operative ridotte a 45 milioni in Europa e aumentate a 144 milioni in Sud America, in crescita gli utili in Cina. Gruppo Renault

Da gennaio a giugno, il Gruppo Renault ha registrato un autentico boom nell’utile netto, cresciuto dell’83% sullo stesso periodo dell’esercizio precedente a 1,469 miliardi di euro, mentre i profitti operativi e il giro d’affari sono aumentati rispettivamente del 47% e del 12% a 1,069 miliardi e 22,197 miliardi di euro. Gli utili operativi della sola divisione automotive sono cresciuti dell’89% a 656 milioni e il free cash flow operativo automotive è ora vicino al breakeven. Andamento positivo anche per i vo-

lumi di vendita globali che hanno segnato un lieve incremento dello 0,8% per un totale di 1,38 milioni di esemplari tra autovetture e veicoli commerciali leggeri. L’Europa ha inciso per il 62% sul complessivo contro il 57% di un anno fa. Secondo Ghosn, Renault è sulla buona strada per migliorare a fine 2015 il 3,9% di margine operativo del 2014. Gruppo Nissan

Nissan ha registrato da aprile a giugno un utile netto in crescita del 36,3% a 152,8 miliardi di yen, circa 1,1 miliardi di euro, profitti operativi in aumento del 58% a 193,7 miliardi e ricavi da 2.900 miliardi di yen, il 17,6% in più. Il margine trimestrale dei profitti operativi è salito al 6,7%, il risultato migliore degli ultimi undici trimestri. Bene anche i volumi di vendita mondiali, cresciuti del 4,4% per un totale di 1,294 milioni di esemplari, pari ad una quota passata dal 5,7% di un anno fa all’attuale 5,9%. Alla luce della brillante trimestrale, il Gruppo Nissan prevede di chiudere l’intero esercizio fiscale con un utile netto di 485 miliardi di yen, profitti operativi di 675 miliardi e fatturato di 12.100 miliardi. Gruppo Hyundai-Kia

Nonostante una sfavorevole congiuntura sia domestica sia internazionale, la quota globale congiunta di Hyundai e Kia è cresciuta fino all’ 8,8% nel secondo trimestre grazie all’immatricolazione di 1,95 milioni di veicoli. Nel dettaglio, la Hyundai ha venduto circa 1,2 milioni di vetture, pari ad una penetrazione salita di 0,3 punti al 5,4%, mentre Kia ha anch’essa guadagnato 0,3 punti salendo al 3,4% per un totale di 746mila unità consegnate. La quota congiunta è aumentata rispetto al trimestre precedente, ma è scesa se paragonata ad un anno fa. Per quanto riguarda il primo semestre, Hyundai ha registrato un utile netto in flessione del 13,8% a 3.770 miliardi di won, i profitti operativi hanno registrato una flessione del 17,1% a 3.340 miliardi e i ricavi hanno accusato un calo contenuto all’1,4% a 43.760 miliardi di won, anche a causa del flop del 3,2% nelle immatricolazioni mondiali per un totale di 2,42 milioni di vetture. Da gennaio a giugno, Kia ha registrato un utile netto in calo del 13,2% a 1.650 miliardi di won, profitti operativi in flessione del 22,8% a 1.160 miliardi e ricavi da 23.620 miliardi, l’1,5% in meno. Lieve decremento per le vendite globali a 1,44 milioni di unità. Ford

Ford ha annunciato che il bilancio relativo al secondo trimestre è stato positivo e migliore rispetto alle previsioni iniziali degli analisti. La Casa americana ha visto l’utile netto crescere del 44% sullo stesso periodo Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


MERCATO&BILANCI di un anno fa a 1,89 miliardi di dollari, il miglior risultato specifico dal 2000. I profitti operativi sono aumentati da 2,6 a 2,9 miliardi di dollari, mentre il giro d’affari si è attestato a 37,3 miliardi, lo 0,3% in meno. Il Gruppo ha incrementato del 2% le immatricolazioni a livello globale per un totale di quasi 1,7 milioni di veicoli, grazie in particolare alla spinta di Nord America ed Europa, dove le perdite pre-tasse si sono dimezzate a 14 milioni, a compensare le debolezze in Sud America, Medio Oriente e Asia. Profitti in crescita, in particolare, in Nord America a 2,6 miliardi di dollari. FCA

Il CdA del Gruppo FCA ha divulgato un’ottima semestrale, tra gennaio e giugno 2015 i ricavi sono cresciuti da 45 a 55 miliardi di euro, l’Ebit adjusted ha fatto segnare un balzo di 702 milioni issandosi a quota 2,32 miliardi. Per questo l’azienda ha deciso di rivedere al rialzo i target per l’anno in corso: consegne a livello globale a circa 4,8 milioni di veicoli; ricavi a oltre 110 miliardi di euro (da circa 108 miliardi di euro). A trascinare i conti di FCA nel secondo semestre è stato soprattutto il Nord America dove l’Ebit è più che raddoppiato a 1,3 miliardi su un giro d’affari salito a 17,2 miliardi. Bene in Europa (+18% nel fatturato e utile da 57 milioni rispetto al break-even di un anno fa), ancora perdite in Sud America e calo dei profitti in Asia. L’incremento vendite Jeep ha consentito di rimanere in linea con le consegne globali a 1,2 milioni di unità che salgono a 2,288 milioni nel primo semestre. Rivisti al rialzo i target 2015 relativi al giro d’affari (oltre 110 miliardi) e all’Ebit rettificato (almeno 4,5 miliardi). PSA

Il Gruppo PSA è tornato in attivo nel primo semestre, risultato che mancava dal 2011. Da gennaio a giugno, PSA ha dunque registrato un utile netto di 571 milioni di euro contro il rosso da 114 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente e un giro d’affari in crescita del 6,9% a 28,9 miliardi di euro, mentre i profitti operativi sono passati dai 387 milioni di un anno fa agli attuali 1,42 miliardi di euro (975 milioni generati dalla sola divisione automotive). Il free cash flow operativo è inoltre aumentato di due terzi a 2,79 miliardi. Bene i margini dei profitti operativi della divisione automotive, cresciuti al 5%, ben oltre il target del 2% previsto per la fine del riassetto triennale. I volumi di vendita globali sono aumentati dello 0,5% a 1,55 milioni di unità. PSA stima un 2015 positivo in Europa e Cina, negativo in Sud America e Russia. Maruti Suzuki

Maruti Suzuki ha chiuso il primo trimestre Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

dell’anno fiscale con un bilancio finanziario positivo. Da aprile a giugno, la Casa indo-nipponica ha infatti realizzato un utile netto in aumento del 57% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente a 11,93 miliardi di rupie, circa 170 milioni di euro, e ricavi in crescita del 18% a 130,78 miliardi. Bene le vendite, +14% a complessivi 341.329 veicoli. Gruppo Daimler

Il Gruppo Daimler prosegue nella sua crescita aumentando ricavi, profitti e volumi di vendita globali nel secondo trimestre e nel primo semestre. Il colosso di Stoccarda ha archiviato il periodo aprile-giugno con un fatturato in aumento del 19% sullo stesso periodo di un anno fa a 37,5 miliardi di euro, profitti operativi in crescita del 20% a 3,718 miliardi e un utile netto da 2,372 miliardi, l’8% in più. Da record anche i dati di vendita mondiali che hanno registrato nel trimestre un’impennata del 14% per un totale di 714.800 veicoli. Il free cash flow del business industriale è cresciuto di 1,9 miliardi di euro nel semestre toccando i 3,4 miliardi grazie soprattutto al contributo delle divisioni automotive e la liquidità netta è salita dai 17 miliardi di fine dicembre 2014 ai 18,4 miliardi di euro del 30 giugno 2015. Entriamo ora nel dettaglio delle singole unità. Mercedes-Benz Cars ha segnato nel trimestre immatricolazioni globali con un incremento del 20% a 500.700 unità con crescita a doppia cifra in Europa occidentale, America e Asia (molto bene in Cina, Giappone e Corea). I ricavi sono aumentati del 19% a 21,1 miliardi di euro e l’utile Ebit è passato da 1,409 a 2,227 miliardi, mentre il ritorno sulle vendite è salito dal 7,9% al 10,5%. Le consegne di Daimler Trucks sono rimaste sostanzialmente stabili a 125.100 esemplari con giro d’affari e profitti operativi cresciuti rispettivamente a 9,4 miliardi e 682 milioni di euro. Gruppo BMW

BMW ha chiuso il secondo trimestre 2015 con un utile operativo (Ebit) di 2,525 miliardi di euro rispetto ai 2,54 previsti e ai 2,6 del 2014, e un utile nel settore auto di 1,82 miliardi rispetto a 1,96 attesi. I conti del gruppo restano solidi, con l’Ebit che per la prima volta ha superato i 5 miliardi di euro in un semestre. Il ritorno sulle vendite di auto (Ros) è sceso all’8,4%, un valore inferiore all’11,7% dell’anno precedente. Mitsubishi

Primo trimestre fiscale negativo per Mitsubishi. L’utile netto ha registrato una flessione del 15% a 24 miliardi di yen, profitti operativi in calo del 40% a 18,6 miliardi e un giro d’affari di 500,5 miliardi di yen, il 3%

in meno sul periodo aprile-giugno di un anno fa. La buona notizia per Mitsubishi arriva dalle immatricolazioni mondiali, cresciute dell’1% per un totale di 262mila vetture, grazie ai buoni risultati ottenuti in Nord America, Europa e resto dell’Asia a compensare la debolezza interna. Invariate le stime sull’intero esercizio. Mazda

Da aprile a giugno, Mazda ha visto gli utili operativi abbassarsi del 5,4% su un anno fa a 53,32 miliardi di yen, circa 400 milioni di Euro, mentre le immatricolazioni a livello globale sono cresciute del 16% per complessivi 370mila veicoli. Mazda conta di chiudere l’esercizio con 210 miliardi di yen di profitti operativi. Subaru (Fuji Heavy Industries)

Fuji Heavy Industries ha archiviato il primo trimestre fiscale con profitti operativi in crescita. Gli utili sono infatti aumentati addirittura del 70% rispetto ad un anno fa a 134,21 miliardi di yen, circa 1 miliardo di euro, battendo anche le previsioni degli analisti. Andamento vendite sempre eccellente in Usa con una crescita del 28% per un totale di 140.400 Subaru. SsangYong

Grazie soprattutto al successo del nuovo Suv Tivoli, SsangYong ha archiviato il secondo trimestre riducendo le perdite nette da 29,2 a 22,7 miliardi di won, circa 18 milioni di euro. Aumenta invece il rosso operativo da 15,7 a 19,9 miliardi di won, mentre il giro d’affari ha registrato una flessione del 3,5% a 835,5 miliardi di won. Nonostante la ripresa in patria, le consegne globali sono scese dell’1,8% a 36.885 unità. AvtoVaz

Il Gruppo AvtoVaz è tornato in nero nel primo semestre. La Casa russa guidata da Bo Andersson ha infatti registrato un utile netto di 729 milioni di rubli rispetto al passivo di 2,72 miliardi di un anno fa. Ritorno anche ai profitti pre-tasse (1,236 miliardi) contro un rosso da 3,217 miliardi di gennaio-giugno 2014. Il giro d’affari del Gruppo AvtoVaz, infine, ha segnato una flessione del 2,2% a 89,152 miliardi. Great Wall

Great Wall ha annunciato di aver registrato un utile netto in crescita del 26,5% nel primo trimestre all’equivalente di circa 800 milioni di dollari. In aumento anche il giro d’affari e i profitti operativi. I ricavi sono saliti anche grazie al buon andamento dei volumi di vendita che hanno segnato un +17,6% per un totale di 220.853 unità. 27


CAMPAGNE Novità strategica per Fiat che diversifica l’offerta tra la gamma funzionale e quella emozionale La Fiat introduce una strategia commerciale differenziata tra gamma funzionale e quella emozionale. Per la gamma funzionale (Panda, Punto, Doblò, Qubo e Freemont) il focus è sul prezzo scontato, anche senza permuta o rottamazione. La promozione comune alla famiglia 500, che la Casa considera la gamma emozionale, prevede uno sconto del 50% sugli optional montati sulle vetture in stock. Tra le altre novità del mese Ford torna alla rottamazione su Fiesta, BMax ed EcoSport, Focus, C-Max e Kuga. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO

La nuova formula Top Value da 42 a 72 mesi a TAN 5,95% prevede un extra-sconto da parte della finanziaria di € 1.000. MiTo: tutte le alimentazioni ricevono € 2.000 (€ 1.639 detax) all’immatricolazione più € 1.250 (€ 1.025 detax) per permuta o rottamazione ed eventuali € 1.000 con il finanziamento Top Value. Il contributo Dealer varia da 950 a 1.250 euro. Quindi la 1.4 70Cv Impression è offerta a € 9.950 (-€ 5.250) con ecoincentivo, la 1.4 78Cv Racer è in promozione a € 14.100 rispetto al listino di € 18.300 (-€ 4.200). Per sconto gli importi variano da 2.950 a 4.000 euro. Giulietta: l’offerta commerciale punta sulla permuta o rottamazione grazie al premio di € 3.000 (€ 2.459 detax) e sulla gamma diesel con contributo specifico di € 1.500 (€ 1.230 detax). Per benzina e Gpl premio di € 500 (€ 410 detax). La 1.6 MJET Progression è pubblicizzata a € 17.900 (-€ 6.850) con permuta e finanziamento Top Value, di cui € 1.350 a carico Dealer. La 1.6 diesel Sprint con pack Sprint Speciale è offerta a € 22.500 (-€ 5.750) rispetto al listino di € 28.250 e in questo caso il contributo Dealer è di € 1.250. CITROËN

Tutta la gamma C: prorogato il finanziamento TAN 0% con importi fino a € 7.350 in 24-36 mesi per C1, C3, C3 Picasso e Cactus o fino a € 10.350 in 24-48 mesi per C5, gamma C4 Picasso e Aircross. Per durate di 48 o 60 mesi il TAN sale al 2,99% e al 3,99% fino a 72 mesi. Per importi superiori a 7.350 e fino a 15.350 euro in 12-60 mesi, TAN di 2,99% e di 3,99% in 72 mesi. La formula Linea Prime, il finanziamento fino a 72 mesi a TAN 5,99% o 6,49%, che prevedeva un extra-sconto per C3 benzina (€ 900) e C4 Cactus (€ 750) in settembre viene esteso a: C1, C3 Picasso e Berlingo. Per C1 l’extra-bonus, erogato dalla finanziaria, è di € 600, di € 1.600 per C3 Picasso 1.6 BlueHDI 100Cv Exclusive, di € 900 per le altre 28

versioni e di € 1.400 per Berlingo. Confermata la formula FreeDrive (acquisto di mezza auto) per C1-C3-C3 Picasso con importi da 3.350 a 15.350 euro in 12-60 mesi, TAN 3,99% o 4,99%. Per la gamma C4 Picasso, da 3.350 a 20.350 euro in 12-48 mesi a TAN 3,99% oppure 4,99% fino a 60 mesi. Nuova C1: la 1.0 68Cv 3 porte Live è pubblicizzata a € 8.300 rispetto al listino di € 9.950 (-€ 1.650) di cui € 600 dalla finanziaria con la formula FreeDrive Prime, € 550 da Citroën e € 500 a carico Dealer. Le versioni Live e Feel beneficiano del 10% di sconto, per Shine si applica l’11%, per tutte contributo Casa del 5,7%. Per Feel 3 porte ci sono anche € 100 di extra-bonus, per Live 5 porte, Feel e Shine si cumulano € 750 per permuta/rottamazione. C3: in settembre le versioni BlueHDI 75Cv Seduction/Exclusive e 100Cv Exclusive ricevono il 27,5% di sconto, il 28% si applica alla 75Cv Selection (contributi Casa dal 22,3% al 24%). Così i prezzi variano da € 12.556 (-€ 4.494) per la 75Cv Seduction a € 14.659 (-€ 5.291) per la 100Cv Exclusive. Per C3 benzina sconti diversificati sulla base dell’allestimento: 28,5% per 82Cv Seduction, 30% per Exclusive e 31% per Seduction 68Cv e Selection. Contributi Citroën del 23,35% per le Seduction (esclusa a 1.0 68Cv) e del 25,95% per Seduction 1.0 e per il resto della gamma. Chi sceglie la formula finanziaria Linea Prime a partire da 48 mesi a TAN 6,99% riceve ulteriori € 900 di extra-sconto quindi il prezzo della 1.0 Seduction scende a € 9.250 (-€ 5.250). C3 Picasso: in settembre la C3 Picasso diesel è offerta allo stesso prezzo della benzina con il finanziamento Linea Prime che prevede un extra di sconto di € 900 per la benzina e di € 1.600 per la diesel. Le versioni pubblicizzate sono la 1.6 BlueHDI 100Cv Exclusive proposta a € 14.580 (-€ 6.970) e la 1.2 110Cv Exclusive offerta a € 14.660 (€ 4.840). Tutta la gamma beneficia del 21% di sconto (16,9% a carico Casa) più un extra-sconto di € 1.000 per lo stock targato entro novembre. C4 Cactus: la 1.2 75Cv Feel è offerta a € 13.600 con € 2.850 di vantaggio di cui € 1.600 di sconto più € 500 per permuta e € 750 di extra-sconto dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 5,99%. Con il TAN 0% la stessa versione è offerta a € 14.370 (€ 2.080). Per allestimenti Live e Feel si applica il 10% di sconto, per Shine il vantaggio sale all’11% (unico contributo Casa del 5,6%). Con permuta, ci sono ulteriori € 500 sulle benzina o € 1.000 per le diesel. C4 Picasso 5-7 posti: con permuta la 1.2 130Cv Seduction 5 posti è pubblicizzata a € 21.636, equivalente a € 3.714 di vantaggio di cui € 2.214 di sconto più € 1.500 di ecoincentivo. Su tutta la gamma si applica il

9% di sconto (6,1% a carico Casa) più € 1.500 per permuta o rottamazione. I pack Seduction, Intensive ed Exclusive che costano da 900 a 1.200 euro sono gratuiti grazie al contributo di € 375. C4 Aircross: tutte le versioni beneficiano del 10,5% (con il 7,6% a carico Dealer) più € 1.000 per supervalutazione o rottamazione. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Seduction è offerta a € 22.490 con € 3.660 di vantaggio. C5: la berlina beneficia del 15% di sconto, la Tourer del 13,5% e la CrossTourer del 13% (con contributo Casa del 12,2% o 10,1%), in più ci sono € 1.500 per lo stock targato entro settembre. DS3-DS3 cabrio: beneficiano del 9% di sconto (5,6% di contributo Citroën) più € 1.000 per supervalutazione. La DS3 1.4 BlueHDI 75Cv So Chic con FreeDrive è offerta a € 16.092 con € 3.708 di vantaggio di cui € 1.000 di contributo permuta più altrettanti dalla finanziaria. La DS3 cabrio 1.6 BlueHDI 100Cv So Chic, sempre con FreeDrive e ritiro di usato, è offerta a € 20.869 (€ 4.181) rispetto al listino di € 25.050. DS4: riceve il 9% di sconto (6,1% di ripianamento) più € 1.500 per supervalutazione. La DS4 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è in promozione a € 21.748 con € 5.152 di vantaggio compreso l’ecoincentivo e l’extrasconto FreeDrive di € 1.300. DS5: beneficia del 10% di sconto (6,1% a carico Citroën) più € 2.000 per permuta. La DS5 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è pubblicizzata a € 25.737 equivalente a € 6.913 di vantaggio compresi il contributo permuta ed extra-sconto dalla finanziaria, entrambi di € 2.000. FIAT

Viene introdotta una strategia commerciale differenziata tra gamma funzionale e quella emozionale. Per la gamma funzionale (Panda, Punto, Doblò, Qubo e Freemont) il focus è sul prezzo scontato, anche senza permuta o rottamazione, grazie ai premi per immatricolazione nel mese e ai contributi della finanziaria. La promozione comune alla famiglia 500, che la Casa considera la gamma emozionale, prevede uno sconto del 50% sugli optional montati sulle vetture in stock. Sulla 500X vengono proposti due nuovi pack: EcoStar ed EcoLounge più semplici e convenienti per il cliente. Gamma funzionale: la nuova formula finanziaria “Mano pesante” da 42 a 72 mesi a TAN 5,95% prevede un contributo di € 1.000 dalla finanziaria cumulabile con tutte le promozioni. 500X: beneficia del finanziamento dell’intero prezzo in 60 mesi a TAN 3,95% e della formula FiatPiù in 25-37-49 mesi, senza anticipo a TAN 3,95% con VFG del 48-4338% per benzina e 53-48-43% per diesel. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: in settembre tutte vetture immatricolate nel mese Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


CAMPAGNE beneficiano di un extra-sconto di € 500 che si aggiunge agli € 1.100 per benzina e diesel, a € 1.600 per Gpl, a € 2.100 per metano e a un contributo di € 650 (€ 533 detax) per gli allestimenti Easy con clima e K-Way. Con la “formula Mano Pesante”, la 1.2 Easy (con clima in omaggio) è pubblicizzata a € 8.000 (-€ 4.550), la 1.2 Kway con clima è offerta a € 8.500 (-€ 4.600) e la 1.3 95Cv diesel Easy è proposta a € 10.300 (-€ 4.700). Il Dealer contribuisce rispettivamente con 650, 700 e 800 euro. La 1.2 Gpl Easy è scontata a € 9.450 con clima in omaggio equivalente a € 5.100 di risparmio di cui € 700 a carico Dealer. Sulla TwinAir metano il vantaggio sale a € 5.800 (con € 900 euro a carico Concessionario) e il prezzo della Easy con clima è di € 10.550. Senza finanziamento a TAN 5,95% tutti i prezzi aumentano di € 1.000. Le promozioni di settembre si applicano anche alle versioni top di gamma 4x4 e Cross. I Pack Premium (€ 700) per Lounge e pack Plus (€ 1.000) per Trekking sono sempre gratis e i costi a carico di FCA. La Fiat sulla Panda benzina e diesel eroga € 902 all’immatricolazione, importi di € 1.312 per Gpl e di € 1.722 per metano, in più ci sono € 410 di premio targa e € 533 per le Easy e K-Way. Punto: le versioni 1.2 Young e Lounge beneficiano di € 2.300 all’immatricolazione, sulla Gpl il premio sale a € 2.800 e a € 3.300 sulla metano. Per contratto e targa nel mese si cumulano ulteriori € 500, l’allestimento Street riceve anche un extra-sconto di € 900. Quindi con il finanziamento a TAN 5,95% la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è pubblicizzata a € 8.500 con € 6.020 di vantaggio di cui € 4.220 a carico FCA, € 1.000 dalla finanziaria e € 800 di contributo Dealer. La 1.4 Gpl Street è scontata a € 9.950 con clima (-€ 6.570) di cui € 4.720 dalla Casa e € 850 a carico Dealer. La 1.4 metano è proposta a € 10.400 con € 7.120 di ribasso (€ 5.220 da FCA, € 1.000 da FCA Bank e € 900 di contributo Concessionario). Senza finanziamento tutti i prezzi aumentano di € 1.000. FCA eroga premi di immatricolazione di € 1.885 per 1.2 benzina, di € 2.295 per 1.4 Gpl e € 2.705 per 1.4 metano più € 410 di premio targa, € 738 sulla Street e ripiana il costo della radio. Qubo: prezzo di € 11.700 (-€ 3.720 grazie anche a € 800 a carico Dealer) per 1.4 Active con clima in omaggio. La 1.3 MJET Active è in promozione a € 14.300 e la 1.4 CNG a € 13.500, il vantaggio è di € 3.870 per la diesel (€ 2.920 a carico FCA e € 950 dal Dealer) e di € 5.420 per la metano con € 4.420 di contributo Casa e € 1.000 del Concessionario. Cumulando il finanziamento a TAN 5,95% i prezzi scendono di € 1.000 grazie all’extra-sconto a carico di FCA Bank. La Fiat eroga € 1.885 all’immatricolazione più € 1.230 per metano. Doblò: la versione 1.4 95Cv Pop con Family Pack (€ 800) è proposta € 14.950 Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

scontata di € 4.200 di cui € 3.200 a carico FCA e € 1.000 a carico Dealer. La 1.6 diesel 90Cv con lo stesso allestimento è offerta a € 17.600 (-€ 4.450) grazie a € 1.250 di contributo Dealer. La 1.4 Pop CNG con Family pack beneficia di € 5.450 di sconto e costa € 18.200 (€ 4.200 dalla Casa e € 1.250 dal Dealer). Con finanziamento “Mano Pesante” tutti gli sconti aumentano di € 1.000. Sull’allestimento Trekking omaggio del kit outdoor Ferrino. Confermato il contributo extra di 800 euro (€ 656 detax) per offrire la versione Maxi al prezzo della passo corto. Fiat eroga € 1.967 all’immatricolazione per benzina e diesel e € 2.787 sulla metano più € 656 per il pack Family, € 656 per le versioni Pop e Easy, € 623 per la Lounge e € 459 per la Trekking. Freemont: la 2.0 MJT 140Cv 4x2 Lounge è pubblicizzata a € 28.500 con € 2.800 di ecoincentivo di cui € 1.300 a carico FCA e € 1.500 dal Dealer. La Fiat eroga € 1.066 per permuta o rottamazione. Nuova 500-500C-500 Gpl: tutta la gamma riceve € 1.500 all’immatricolazione, sulla gamma precedente si cumulano € 400 di extra, importo che sale a € 600 sulla versione Sport e a € 1.100 sulla Lounge. Le unità in stock rete (oltre 60 giorni) beneficano del 50% di sconto sugli optional purché immatricolate entro fine mese. Quindi le 1.2 Pop e Lounge (gamma attuale) sono scontate a € 11.500 (-€ 2.100) e € 12.900 (-€ 2.200 grazie anche al contributo Dealer di 600 e 700 euro. Sfruttando lo sconto del 50% sugli equipaggiamenti aggiuntivi la nuova 500 1.2 Lounge con City e Style pack, vernice extraserie, quadro strumenti digitale, kit fumatori e ruotino di scorta è offerta a € 13.900 rispetto al listino € 17.130. Nel vantaggio totale di € 3.230 sono compresi i € 2.200 di sconto e € 1.030 per optional. Sulla 1.2 Pop ci sono € 2.150 di ribasso più il sistema Uconnect a € 125 (-50%), il tetto in vetro fisso a € 210, i cerchi in lega da 15” a € 260 e i colori metallizzati a 210 o 275 euro. Tutte le 500 ricevono € 1.230 all’immatricolazione, per la serie precedente si cumulano ulteriori € 328 che diventano € 492 per la Sport e € 901 per la Lounge in stock. 500L-500 Trekking-500 Living: la famiglia 500L si arricchisce della serie speciale Urban, costa € 2.150 in più rispetto alla Pop Star ma aggiunge di serie equipaggiamenti per un valore complessivo di € 3.840 (vantaggio cliente di € 1.640). Tra i principali contenuti ci sono la vernice bi-colore, gli alzacristalli elettrici posteriori, i cerchi in lega da 16”, il pack Comfort, i fendinebbia, il navigatore Uconnect e gli interni in tessuto ed ecopelle. Con il finanziamento “Mano Pesante” che prevede un extra-sconto di € 1.000 la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi è in promozione a € 14.500 (-€ 3.700) grazie a € 800 di optional gratis, € 1.100 dalla Casa, € 1.000 dalla finanziaria e € 800 a carico Dealer. Stessa strategia per la

1.3 diesel 85Cv con identico allestimento, offerta a € 16.700 (-€ 4.000) di cui € 1.100 a carico FCA e lo stesso dal Dealer, € 800 di contenuti in omaggio e € 1.000 da FCA Bank. Sulla 1.4 Gpl con Pack pop (€ 1.000) offerta a € 16.750 il cliente risparmia € 5.000 di cui € 1.350 dal Concessionario, € 2.650 a carico FCA compreso il contributo optional e € 1.000 dalla finanziaria. Sulla TwinAir metano con pack Pop e clima prezzo scontato a € 16.650 (-€ 4.800) di cui € 3.650 a carico Fiat/finanziaria e € 1.150 dal Dealer. Queste offerte si applicano anche su 500L Living e Trekking. Quindi la 500L 1.4 Trekking 1.4 è proposta a € 17.200 (-€ 3.100) di cui € 2.100 a carico FCA/finanziaria e € 1.000 dal Dealer. La 500L Living TwinAir Pop Star con omonimo pack Pop è proposta a € 16.200 (-€ 4.700) grazie a € 1.000 a carico Dealer e altrettanti dalla finanziaria più € 2.700 da FCA. Sul 500L viene confermato l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Le vetture in stock targate entro il mese beneficiano del 50% di sconto sugli optional presenti, in aggiunta ai pack già gratuiti. Sulla 500L Living prosegue lo sconto di € 800 per proporla allo stesso prezzo della 500L e dei pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in omaggio. I contributi a carico Dealer variano da 800 a 1.500 euro. FCA per la gamma 500L e 500L Living eroga € 902 all’immatricolazione per benzina e diesel oppure € 1.517 per Gpl e metano, cumulabili € 655 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: in settembre FCA rimodula la strategia commerciale e offre € 500 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato più € 500 di sconto sulle 1.4 benzina 170Cv, 2.0 diesel cambio automatico e 1.6 benzina e diesel. L’importo raddoppia € 1.000 su 1.4 benzina 140Cv e 2.0 diesel 4x4 cambio manuale. Per vetture in stock immatricolate nel mese sconto del 50% sugli optional presenti. Così la 1.4 MultiAir 140Cv Pop Star con permuta è offerta a € 19.450 (-€ 2.450) e la 1.6 Mjet 120Cv a € € 20.000 (-€ 2.750). Prosegue l’offerta del pack Plus a € 1.000 anziché € 1.300 sulla Pop, mentre sulla Cross il Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono gratis (contributo Casa sempre di € 300). Per 500X sono cumulabili il finanziamento del prezzo in 60 mesi a TAN 3,95% e la formula FiatPiù in 25-3749 mesi, senza anticipo a TAN 3,95% con VFG del 48-43-38% per benzina e 53-4843% per diesel. FCA eroga € 410 all’immatricolazione o 410 o 820 euro per permuta. FORD

Tutta la gamma: in settembre Ford ripropone un programma dedicato ai possessori di vetture con anzianità superiore ai 10 anni con la possibilità di immatricolare la nuova vettura entro novembre. L’incentivo è di € 750 per Fiesta-B-Mac ed Ecosport e di € 29


CAMPAGNE 1.000 per Focus, C-Max e Kuga e si cumula con eventuali contributi per permuta. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio offerta a € 8.250 beneficia di € 3.250 di risparmio (€ 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è in promozione a € 9.000 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). La stessa promozione e vantaggio di € 3.500 si applicano alla 1.2 Black&White proposta a € 10.500. Per entrambe la Casa contribuisce con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono gratis e a totale carico Ford. Fiesta: con rottamazione la 1.2 60Cv 5 porte è offerta a € 9.750 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€ 4.250), di cui € 2.200 tra sconto e bonus extra e € 625 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 175 a carico Dealer. La 1.5 TDCI 75Cv 5 porte è in promozione a € 11.500 (€ 4.750) rispetto al listino di € 16.250. A carico Ford sempre € 2.200 più € 625 per rottamazione e € 250 specifici per il diesel, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 425 dal Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv è offerta a € 11.000 (clima e radio inclusi) quindi con € 5.250 di vantaggio di cui € 2.700 tra sconto e bonus extra, € 625 di ecoincentivo, € 400 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 275 di contributo Dealer. Per sconto o supervalutazione il vantaggio sulle benzina è di € 3.500, di € 4.000 sulla diesel e di € 4.500 per la Gpl. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extrabonus più contributi di € 210 per 1.2 benzina, di € 420 per diesel, di € 1.148 Gpl, € 512 per rottamazione e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: la 1.4 90Cv Plus e la 1.5 TDCi sono pubblicizzate a € 12.750 e € 14.250 con clima, equivalente a € 4.750 di risparmio con usato da rottamare. A carico Ford ci sono € 2.700 cumulando i vari sconti, più € 750 di prodotto omaggio (clima) e € 625 di ecoincentivo, il Dealer contribuisce con € 675. Sulla 1.4 Gpl offerta a € 13.750 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 1.000 di cui gode il Gpl. Per sconto o permuta vantaggio di € 4.000 per benzina e diesel e di € 4.500 per Gpl. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di ecoincentivo e ulteriori € 820 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.5 110Cv Plus con cerchi in lega da 16” è in promozione a € 14.200 rispetto al listino di € 18.000 equivalente a € 3.800 di vantaggio con rottamazio30

ne di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 come extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 Titanium offerta a € 16.200 con Visibility pack (€ 500) beneficia di € 3.800 di risparmio. Senza usato da demolire il vantaggio scende a € 3.050. La Casa offre € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di ecoincentivo. Focus restyling: con ecoincentivo la Focus Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus, Sync2 con navigatore e vetri elettrici posteriori è pubblicizzata a € 14.950 rispetto al listino di € 20.750 con € 5.800 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 750 di supervalutazione, € 750 per rottamazione, € 350 dal Dealer e € 1.750 di optional gratis (pack Plus, alzacristalli elettrici e SYNC). Va segnalato che l’offerta dei contenuti in omaggio aumenta di € 1.000 sulla Plus grazie al navigatore con SYNC2 e di € 250 sulla Titanium con la telecamera posteriore. La stessa offerta per usato oltre i 10 anni di anzianità si applica anche alle motorizzazioni diesel e alla Gpl. La 1.5 TDCI 120Cv Titanium è proposta a € 19.700 anziché € 25.500 completa di Titanium Pack, navigatore con SYNC2 e telecamera posteriore. Il cliente con usato immatricolato dopo il 2005 beneficia di € 4.800 di vantaggio, senza usato il risparmio scende a € 4.050. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 615 di premio permuta, € 615 per rottamazione e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. Nuova C-Max-C-Max7: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus, con rottamazione, sono offerte a € 15.950 e € 17.950 con fendinebbia, fari a led diurni, tappetini, premium console, vetri elettrici posteriori e del navigatore con SYNC2. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.800 e oltre agli € 1.750 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto, € 750 per permuta e € 750 per rottamazione da Ford più € 350 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.800 grazie all’omaggio del Titanium pack (apertura elettrica del portellone e vetri oscurati) e del navigatore con SYNC2 e della telecamera posteriore. Così la 1.5 TDCI 120Cv Titanium è scontata a € 20.700. In settembre, anche per la C-Max l’offerta dei contenuti in omaggio aumenta di € 1.000 sulla Plus grazie al navigatore con SYNC2 e di € 250 sulla Titanium con la telecamera posteriore. Chi permuta un usato immatricolato dopo il 2005 beneficia di € 4.800 di vantaggio, senza usato il risparmio scende a € 4.050. Tutte le C-Max beneficiano anche dell’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km scontata del 50% a € 400 anziché € 800. La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: la 2.0 TDCi 120Cv Plus con il Kuga pack e il navigatore con SYNC2 è proposta a € 22.250 rispetto al listino di €

28.000, si tratta di € 5.750 di vantaggio totale con usato da demolire di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, più € 750 di ecoincentivo, € 750 di rottamazione e € 1.000 di prodotto in omaggio e € 1.050 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 24.000 scontato di € 6.500 prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione SYNC2 Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.050 di contributo Dealer. Con usato immatricolato dopo il 2005, vantaggio di € 4.750 (Plus) o di € 5.500 (Titanium). Senza usato il risparmio scende a 4.000 o 4.750 euro. L’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata a € 400 (-50%). La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Nuova Mondeo: la Plus 5 porte 2.0 TDCI 150Cv è in promozione a € 27.300 rispetto al listino di 30.750 equivalente a € 3.450 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 2.000 euro di maggiori equipaggiamenti (cerchi in lega da 17”, paraurti in tinta, sensori di parcheggio, retrovisori ripiegabili elettricamente, dispositivo per apertura/chiusura del portellone e sistema di connettività e comandi vocali SYNC2). Sull’allestimento Titanium offerto a € 30.300 rispetto a listino di € 34.750 il vantaggio sale a € 4.450 poiché ai € 1.450 euro di sconto si aggiungono optional in omaggio per € 3.000 (interni in alcantara e pelle, sedili anteriori riscaldabili e con regolazione elettrica, sbrinatore rapido del parabrezza, fari LED adattivi, apertura/chiusura elettrica del portellone, sensori di parcheggio, cristalli posteriori oscurati e navigatore con SYNC2). Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione e ripiana dal 20 al 65% il costo degli optional. HONDA

Nuova Jazz: beneficia di € 1.400 di sconto con contributo Casa di € 800. Civic: la 1.4 Comfort è offerta a € 15.900 con € 4.000 di vantaggio, sulla 1.6 diesel Euro5 sconto di € 3.500. Sulle altre Civic importi da 2.500 a 3.400 euro. per tutte è cumulabile il finanziamento di € 15.000 in 30 mesi a TAN 0%. La Casa eroga premi di immatricolazione di € 1.400 per 1.6 diesel Euro6, di € 2.000 per 1.6 diesel Euro5, di € 2.200 per 1.8 e di € 2.500 per 1.4. Nuova HR-V: per la fase di lancio la Casa offre 1.450 di sconto, chi possiede una Honda beneficia anche di un’offerta dedicata: l’estensione della garanzia per 2 anni a chilometraggio illimitato, (valore € 581) in omaggio per contratti entro ottobre. Premio di immatricolazione di € 500. Nuova CR-V: sconti dell’8-10% per le diesel e del 19-20% per le benzina, più un finanziamento di € 15.000 euro in 30 mesi a TAN 0% oppure a TAN 3,95% con prima rata dopo sei mesi. e per i clienti di CR-V Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


CAMPAGNE targati dal 2005 al 2011 un pacchetto di servizi gratuiti (valore 1.350-1600). Il pack include l’estensione della garanzia per 5 anni a chilometraggio illimitato e il localizzatore satellitare con un anno di assicurazione furto/incendio. I premi di immatricolazione variano da 1.000 a 1.500 euro per le diesel e da 3.000 a 4.000 euro per le benzina. HYUNDAI

Nuova i10: la 1.0 Login è offerta a € 9.550 (-€ 2.100) grazie a € 1.500 di sconto più € 600 per il Connectivity gratis. La versione Classic con clima riceve € 1.500 di sconto, per la Classic senza clima importo di € 1.350 (prezzo pubblicizzato di € 8.750) e di € 1.400 per Comfort e Sound. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” (acquisto di mezza auto) a TAN 0% con anticipo del 35%, 35 rate da 95 euro ed eventuale maxirata. Premi di immatricolazione da 779 a 1.024 euro e ripianamento del pack. Nuova i20: la Casa offre € 650 per permuta o rottamazione su tutta la gamma e € 1.450 di extra-sconto sulle versioni Classic diesel oppure € 1.250 per le diesel Comfort, Style e Sport. Così la 1.2 benzina e la 1.1 CRDi Classic sono offerte entrambe a € 10.100 con permuta o rottamazione. Il vantaggio è di € 3.300 sulla benzina e di € 5.500 sulla diesel. Sulla Comfort benzina con Login pack il vantaggio sale a € 3.200 grazie a € 1.750 di sconto più € 650 per permuta e € 800 per il pack gratis, sulla diesel vantaggio totale di € 4.700. Senza usato gli importi scendono rispettivamente a € 2.650 e € 4.850 per l’allestimento Classic. Per i20 Classic con Advanced pack sconti di € 2.300 per benzina e di € 4.000 per diesel. Per Comfort importi rispettivamente di 1.750 e 3.250 euro. Per Style e Sport benzina sconto di € 2.300 e di € 3.800 per le diesel. Cumulabile il finanziamento i-Plus a TAN 0% in 42 mesi con rate da € 165. La Casa eroga premi di immatricolazione da 1.040 a 1.737 euro per le benzina, da 2.270 a 3.130 euro per le diesel più € 533 per permuta e ripiana il costo del Login pack. Nuova i30-i30 Econext Gpl: l’Advance pack o il Plus pack (€ 750) sono gratis sugli allestimenti Classic e Confort. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” a TAN 3% in 36 mesi con rate da € 149 e la maxirata di € 5.408. La Casa eroga € 573 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. ix20-ix20 Econext Gpl: la gamma beneficia di € 2.550 di sconto. La Classic offerta a € 13.850 (- € 2.950) prevede l’Advanced pack gratis. Sulla Comfort si aggiunge un extra-sconto di € 300. Per le diesel vantaggio di € 3.350 grazie al contributo specifico di € 800. La 1.4 CRDi Classic con Advanced pack e finanziamento i-Plus Gold a TAN 5,96% è in promozione a € 14.600 con € 4.500 di sconto e contributo di € 750 dalla finanziaria. Premio di immatricolazione Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

di € 1.803 più € 328 per il pack, € 246 per versione Comfort e € 656 per le diesel. i40 FL: beneficia di € 3.000 (€ 1.311 di ripianamento) più € 2.000 per permuta a totale carico della Casa. Tucson: l’offerta di lancio prevede € 2.000 euro per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.200 per sconto. Per ix35 usato ci sono € 2.500 per supervalutazione. Cumulabile il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 2,95% e valore futuro garantito. Premio di immatricolazione di € 533 oppure € 1.189 per permuta, più € 205 per ix35. Nuovo Santa Fe: riceve € 3.000 per permuta o rottamazione più il finanziamento a TAN 0% con anticipo del 50% e dopo 2 anni riscatto con maxirata o eventuale sostituzione o restituzione. La Casa eroga un premio permuta di € 1.230. JEEP

Tutta la gamma: per Renegade e nuovo Cherokee offerta del finanziamento dell’intero prezzo in 84 mesi a TAN 2,95% con assicurazione furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Per tutta la gamma confermata la soluzioni Jeep Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Per Wrangler, nuova Cherokee e Grand Cherokee continua Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantito. Il leasing in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% (anche per i clienti privati), si applica a tutti i modelli. Renegade: beneficia di € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure di € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. Per celebrare il primo anno di commercializzazione la versione 1.6 120Cv Limited è offerta a € 24.500 con permuta più interni in pelle e navigatore in omaggio. Vantaggio totale di € 4.410 di cui € 1.600 per optional gratis e € 2.810 per supervalutazione. Nuova Cherokee: la gamma Eu6 riceve € 1.000 per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 2.500 per permuta. Così la 2.0 MJT 140Cv 4WD Longitude è proposta a € 37.500 grazie a € 3.500 per sconto, il vantaggio sale a € 5.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 4.900 a 5.800 euro per supervalutazione. FCA eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.049 per permuta. Grand Cherokee: beneficia di € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure di € 5.500 (€ 4.508) per permuta dalla Casa, sempre disponibile l’extra-bonus di € 1.500 in alternativa al finanziamento JeepFree. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Per convincere i clienti a formalizzare i preventivi in sospeso ci sono € 1.000 di optional in omaggio. LANCIA

Nuova Ypsilon: la Casa assiste il lancio con

€ 1.500 euro (€ 1.230 detax) all’immatricolazione e un premio permuta o rottamazione di € 1.000 (€ 820 detax). Così la 1.2 Silver, con permuta, è offerta a € 9.950 con € 3.250 di vantaggio. In più finanziamento senza anticipo a TAN 2,95% in 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria e 1 anno di polizza City Care (minikasko) in omaggio. OPEL

Karl: con rottamazione la versione base è in promozione a € 8.500 con € 1.400 di vantaggio, per n-Joy e Cosmo il risparmio sale a € 2.300. Per sconto o permuta importi di € 600 per la versione base (a totale carico del Dealer) e di € 1.500 per le altre. Opel eroga € 700 per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la versione 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 scontata di € 2.400. Per Jam, Glam, Slam, Rock e S l’importo scende a € 1.900. Tutte le Adam beneficiano anche di € 800 per rottamazione. La Opel contribuisce con premi di immatricolazione di € 1.250 per la versione base e di € 1.100 per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Agila: tutta la gamma riceve € 2.200 di sconto (€ 1.174 di contributo dalla Casa), più € 800 di ecoincentivo rottamazione (€ 550 di ripianamento). Nuova Corsa: la versione base beneficia di 500 di sconto a carico Dealer, per 1.2 n-Joy 3-5 porte e per Gpl l’importo è di € 3.000 mentre sul resto della gamma è di € 2.900. Con rottamazione (esclusa Corsa base) si cumulano ulteriori € 800. Sulla gamma coupé 3 porte b-Color, Cosmo, S e OPC la vernice metallizzata e la panchetta posteriore sdoppiata sono offerte con il 50% di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.850 più € 570 per rottamazione e € 328 di ripianamento optional. Mokka: sulle versioni 1.6 115Cv Ego MY15 e MY16 si applicano rispettivamente 4.450 e 4.650 euro di sconto. Per le altre versioni benzina, per tutte le diesel e per la Gpl Cosmo l’importo scende a € 3.000. Per le versioni d’attacco benzina la Casa eroga 2.500 e 2.664 euro all’immatricolazione. sulle altre benzina, diesel e Gpl premio di € 1.510. Astra 4-5 porte-ST-GTC: sulle versioni Ecotec sconto di € 2.300. Importi di € 6.000 per 1.4 100Cv Elective e di € 5.800 per il resto della gamma benzina, Gpl e diesel. Con rottamazione gli importi aumentano di € 800 con € 570 di ripianamento dalla Casa. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.092 per versioni Ecotec e di € 3.610 per tutte le altre. Meriva: la 1.4 One beneficia di € 3.500 di sconto con € 2.390 dalla Casa. Per 1.4 benzina e Gpl Elective risparmio di € 5.000. Sulla 1.3 CDTi 95Cv Cosmo il vantaggio è di € 6.500 mentre sulle altre motorizzazioni benzina, diesel e Gpl lo sconto è di € 4.800. Con rottamazione tutti gli importi aumenta31


CAMPAGNE no di € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 4.370 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Zafira Tourer: la 1.4 Elective riceve 3.900 euro per sconto o permuta, per tutte le altre alimentazioni l’importo è di € 3.800 (con € 1.900 di ripianamento). Per rottamazione si cumulano ulteriori € 800 (€ 5700 di contributo dalla Casa). Insignia: € 3.000 di sconto per la 2.0 CDTI 140Cv e la Gpl Advance, importi di € 2.800 per le 4 porte e ST e di € 4.200 per la Country Tourer. Per permuta o rottamazione si cumulano € 2.500 di incentivo. La Opel eroga premi immatricolazione da 800 a 1.750 euro più € 1.990 per permuta/rottamazione. Cascada: è offerta con € 3.000 di sconto oppure con € 4.500 per supervalutazione o rottamazione. Opel eroga € 900 all’immatricolazione o € 2.130 per permuta. PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv EU6 con sistema multimediale touchscreen 7” (€ 350) è pubblicizzata a € 9.700 equivalente a € 2.700 di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,99% in 35 rate da € 129. La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è in promozione a € 10.200 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active EU6 e Allure EU6, la Casa offre 750 o 950 euro per sconto più € 500 per permuta. Su Active si cumula il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) gratis, sulla Allure omaggio di retrocamera e pack Chrome o del decoro interno (110 euro). Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,99%, ci sono altri € 500 di sconto solo sulla 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 615 per Active e di € 779 per Allure e ripiana il costo degli optional. Nuova 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active EU6 con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) è in promozione a € 11.900 con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 3,99% con € 4.200 di anticipo, 23 rate da € 146 e una rata finale di € 8.618. Il vantaggio è di € 3.600, di cui € 450 per il pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa e € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move è offerta a € 12.450 con permuta e un vantaggio di € 5.080 grazie a € 1.700 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 850 dal Dealer e € 780 per gli optional scontati. Per tutte le nuove 208 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote. La Casa offre € 1.600 di sconto sulle versioni Access, Active 68Cv, Allure 110Cv, GT Line e GTi, importi di € 32

1.800 per Active 82Cv e per Allure BlueHDI 75 e 100Cv, € 1.900 per Active BlueHDI 75Cv e infine di € 1.700 per Allure 82Cv. Con il finanziamento i-Move le versioni Allure e Feline beneficiano di € 9500 di extrasconto dalla finanziaria. Il Concessionario contribuisce alle promozioni mediamente con il 6% di margine. L’offerta prodotto prevede il pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga premi di immatricolazione da € 1.311 a € 1.560 più € 655 per permuta. 2008: la 1.6 Active BlueHDI 100Cv con pack Urban è pubblicizzata a € 17.150 rispetto al listino di € 20.460 grazie a € 3.110 di vantaggio con usato di cui € 400 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo più € 400 per il pack gratis e € 1.310 a carico Dealer. La 2008 Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore e cerchi in lega e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 17.800 con € 4.890 di vantaggio di cui € 1.000 di incentivo permuta dalla Casa, € 400 di sconto, € 950 dalla finanziaria, € 900 per gli optional gratis e € 1.640 di contributo Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 3.890. La Casa offre € 400 di sconto per Active, Access, Allure e Black Matt e € 1.000 per Crossway/Feline più € 500 per le unità con contratto e targa nel mese. Per permuta si cumulano ulteriori € 1.000. Il Concessionario contribuisce con un ulteriore 6%. La Casa eroga € 327 all’immatricolazione (Active, Access, Allure) oppure € 820 (Crossway) più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional. Nuova 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è offerta a € 20.800 equivalente a € 4.590 di risparmio con permuta (importo di € 3.590 senza usato) grazie a € 500 di sconto, più € 1.000 di ecoincentivo e € 500 di extra-bonus per immatricolazione nel mese, € 1.090 di equipaggiamenti gratis e € 1.500 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 21.500 rispetto al listino di € 26.990. Gli € 5.490 di risparmio con permuta e finanziamento i-Move si ottengono sommando € 500 di sconto più € 1.000 di incentivo, € 890 di optional gratis, € 500 di extra per targa in luglio, € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. 3008: la 1.6 BlueHDI 115Cv 120Cv Active con cambio, Grip Control e navigatore è offerta a € 24.350 con € 5.185 di vantaggio con permuta di cui € 1.925 tra sconto e contenuti in omaggio, € 1.500 per permuta e € 1.760 a carico Dealer. Con finanziamento iMove, la 1.6 BlueHDI Allure con la medesima configurazione della Active è pubblicizzata a € 24.400 anziché € 31.635 equivalente a € 7.235 di risparmio di cui € 2.350 tra sconto e optional gratis, € 1.500 per permuta e € 1.500 dalla finanziaria più € 1.885

a carico Concessionario. Le altre motorizzazioni ricevono da 4.400 a 7.800 euro per permuta oppure da 2.900 a 6.300 euro per sconto. Su Allure navigatore (€ 850) in omaggio, su Active è offerto con il 50% di sconto. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione oppure € 2.480 per permuta e ripiana il costo del navigatore. RENAULT

Tutta la gamma: prorogate le formule finanziarie che includono servizi in omaggio, sempre a tasso decrescente e variabile dal 5,99% a 3,99% e con durate da 24 a 84 mesi. A TAN 5,99% sono compresi 3 anni di assicurazione furto/incendio a € 99 e 1 anno di assicurazione per il guidatore in omaggio. A TAN 4,99% il pack di servizi costa € 449 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore e l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km in omaggio. Con un TAN 3,99% il pack costa € 1.149 e in aggiunta ai servizi gratuiti citati prevede 1 anno di RCA oppure la manutenzione per 3 anni/60.000 km. Nel piano finanziario a tasso multiplo: TAN 0% in 1224 mesi, TAN 3,99% in 30-36 mesi e infine TAN 5,49% in 48-84 mesi oltre ai 2 anni di furto/incendio, l’estensione della garanzia 4 anni/150.000 km è a prezzo scontato. Nuova Twingo: la Casa punta sulle versioni più accessoriate e promuove la 1.0 Life con clima e radio di serie e City Pack (€ 150) a € 8.450 con rottamazione e finanziamento a TAN 5,99% equivalente a € 3.200 di risparmio. Per sconto o permuta l’importo scende a € 2.250 euro. Sulla versione Wave ci sono € 2.000 per la radiazione oppure € 1.500 per sconto o supervalutazione. La Renault eroga € 410 per sconto/permuta o € 820 per rottamazione sulla Life, sul resto gamma importi di 902 o 1.312 euro più € 246 su Intens/Sport/Openair. Clio-Clio Sporter: le versioni diesel ricevono un bonus aggiuntivo di € 600. Quindi la 1.5 dCi Life è in promozione a € 11.350 con € 4.250 di vantaggio con rottamazione e finanziamento. La Clio Sporter con la stessa alimentazione è proposta a € 11.150. La 1.2 75Cv Life 5 porte con clima e finanziamento è offerta a € 9.950 con rottamazione, la Clio Sporter con la stessa motorizzazione è pubblicizzata a € 10.250 e il risparmio è di € 3.650 per entrambi i modelli. Per sconto o permuta il risparmio scende a € 3.200. Queste promozioni sono offerte anche sugli allestimenti Live, Energy e GT anche se gli importi diventano mediamente 4.450 per rottamazione oppure € 4.040 per sconto. La Casa eroga € 1.967 all’immatricolazione (per sconto o permuta) oppure € 2.377 per rottamazione più € 410 per l’alimentazione diesel. Sulle serie speciali SL, Costume National RS e Monaco GP i vantaggi per il cliente scendono mediamente di € 300 e i premi variano da 1.803 a 2.213 euro. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


CAMPAGNE 13.950 grazie a € 2.550 di vantaggio. Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.000. Le altre versioni beneficiano di € 3.400 di ecoincentivo oppure di € 2.900 per sconto. Per tutte le diesel ci sono € 750 di extra-sconto così la 1.5 dCi 90Cv Life è in promozione a € 15.250 con € 3.250 di vantaggio con rottamazione. Contributi Casa di € 1.393 per rottamazione e € 984 per sconto o permuta per la Life e di 1.804 o 1.394 per le altre più € 410 per le diesel. Mégane: due importi distinti uno per permuta o rottamazione mediamente superiore di € 600 rispetto a quello previsto per sconto. Quindi la 1.6 benzina 110Cv Limited che riceve € 4.850 per supervalutazione è pubblicizzata a € 14.450 con il finanziamento a TAN 5,99%. La stessa offerta si applica anche sulla 1.6 ST Wave proposta a € 15.250. Per sconto ci sono € 4.250 di vantaggio. Senza finanziamento tutte le offerte si riducono di € 700. La Casa su berlina e ST eroga € 1.967 all’immatricolazione e € 2.541 di contributo permuta. Sulla Coupé unico premio di € 410. Nuova Scénic-XMod: le versioni 1.6 110Cv Limited 5 posti (XMod) e 7 posti (Scénic) sono pubblicizzate a 15.350 e 16.850 euro con € 5.750 con permuta o rottamazione e finanziamento. Senza usato il vantaggio scende a € 5.150. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 700. A sostegno delle offerte Renault offre € 2.254 all’immatricolazione oppure € 2.828 per permuta. Nuovo Espace: Renault offre il pack MultiSense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) sull’allestimento Intens che si traduce in € 1.750 di vantaggio per il cliente. E poi a tutta la gamma si applicano ribassi da 3.800 a 4.700 per permuta o rottamazione oppure da 1.600 a 2.600 euro per sconto. Per fidelizzare i possessori di Espace e Grand Scénic la 1.6 dCi 160Cv EDC Intens viene offerta a € 34.050 con il pack 4Control rispetto al listino di € 39.950 equivalente a € 5.900 di vantaggio. Per conquistare i possessori di vetture della concorrenza quali Audi Q5, BMW X3, Ford Galaxy e S-Max, Hyundai Santa Fe, Opel Antara, VW Sharan e Passat e Volvo XC60 la 1.6 dCI Intense è offerta a € 34.750 scontata di € 5.200. Renault eroga € 1.475 per permuta o rottamazione più € 984 per fidelizzazione oppure € 410 per conquista. TOYOTA

Nuova Aygo: la 1.0 x-cite 5 porte è offerta a € 11.850 con € 1.850 di sconto di cui € 1.200 detax a carico Casa. Cumulabile il finanziamento a TAN 4,9% in 48 mesi con rate da € 125, anticipo € 2.900 e rata finale di € 4.740. La stessa promozione si applica alla 1.0 x-play 3 porte proposta a € 10.250 (€ 1.850). Per la variante 5 porte grazie agli € 2.000 di vantaggio e viene offerta a € Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

10.900 anziché € 12.900. La Casa eroga € 800 sulla Aygo x-cool e € 1.200-1.350 sugli altri allestimenti. Nuova Yaris: le versioni 1.0 5 porte Cool e Active costano € 10.950 e € 11.850 grazie a € 2.850 di sconto. Sulla motorizzazione diesel 1.4 il vantaggio scende a € 2.700 e i prezzi suggeriti sono € 13.450 per la 1.4D4D Cool 5 porte e € 14.350 per la Active. La Yaris Hybrid beneficia di € 2.850 di sconto e il prezzo della versione di volume Active con Look pack parte da € 16.850. La Toyota eroga premi di € 1.800 per le motorizzazioni benzina e diesel e di € 1.600 sulla Hybrid. Tutte le offerte sono cumulabili con il finanziamento Valore Toyota in 24-36-48 mesi a TAN 4,9% con importi da 5.000 a 25.000 euro, anticipo da 0% al 40%. Nuova Auris: l’offerta di lancio prevede premi di immatricolazione di € 2.300 per le alimentazioni benzina e diesel e di € 2.150 per la ibrida. Quindi la versione di volume Active 5 porte può essere offerta a € 17.850 (-€ 4.150) nel caso della 1.2 benzina. Prezzi di € 18.850 o € 19.850 (-€ 4.400) per le due diesel 1.4 o 1.6 e infine € 20.850 anziché € 25.100 per la 1.8 ibrida. Verso: la 1.6 benzina e la 1.6D-4D Active beneficiano di € 6.100 di sconto e sono offerte rispettivamente a 16.900 e 20.050 euro. Toyota eroga € 3.800 per le benzina e € 3.550 per le diesel, contributo Dealer varia da 1.200 o 1.450 euro. Rav4: la 2.0 D-4D 4x2 Active è offerta a € 24.350 con € 3.500 di vantaggio grazie ai 1.700 euro di contributo Casa e con il finanziamento Pay per drive a TAN 4,9% con anticipo di € 9.100, 48 rate da € 250 e rata finale di € 9.740. La 2.0 D-4D 4x4 Style è proposta a € 28.950 con € 4.100 di sconto. La Toyota eroga € 1.400 per le 4x2 e € 1.900 per tutte le 4x4. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma: finanziamento fino a 25.000 in 12-60 mesi a TAN 5,99% con un anno di RCA in omaggio e polizze assicurative scontate del 25%. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, rata flessibile legata ai servizi scelti, valore futuro garantito, anticipo 10-35%, TAN 3,99% per up!, TAN 5,99% per Polo, tutte le Golf e sul resto della gamma. up!: la Casa sulla benzina offre € 1.800 per permuta o rottamazione e € 1.000 di sconto. Per la metano unico importo di € 1.800 per permuta o rottamazione. La 1.0 60Cv take up! 3 porte è pubblicizzata a € 8.900 grazie a € 2.250 di ecoincentivo e grazie al contributo Dealer di € 450. La 1.0 metano è offerta a € 11.400 (- € 2.350) con il contributo Dealer di € 550. Con permuta gli importi variano da € 2.500 a 2.700 sulle Move, High e Cross. Per sconto da € 1.650 a € 1.800 per le benzina e € 2.700 per la metano. La Casa eroga € 820 all’immatricolazione per

le benzina oppure € 1.475 per rottamazione. Polo: con ritiro di usato la 1.0 Trendline 60Cv è in promozione a € 10.900 con € 1.750 di vantaggio. La diesel 1.4 75Cv pubblicizzata a € 12.900 beneficia di € 2.600 di ecoincentivo. Sulle altre versioni si applicano da 1.550 a 1.650 euro di sconto; per permuta gli importi variano a 2.000 a 2.200 euro. Prorogata la promozione specifica per rottamazione di usato di 10 anni che prevede da 2.250 a 2.500 euro di vantaggio, quindi il prezzo della 1.0 Trendline è di € 10.400. Premi di immatricolazione di € 820 per Trendline e di € 615 per Comfortline e Fresh, questi ultimi in alternativa ricevono € 820 per permuta. Per tutte le Polo la Casa eroga € 1.147 per rottamazione. Per le diesel cumulabile un extra-bonus di € 246. Golf berlina-Variant: la 1.2 85Cv Trendline 5 porte con Tech&Sound Pack è proposta a € 16.900 grazie a € 2.640 di ecoincentivo, sulle altre motorizzazioni gli importi variano da 2.700 a 3.450 euro. La Golf 5 porte a metano è in promozione a € 18.900 scontata di € 2.650, la stessa offerta si applica anche alla Golf Variant metano. Per Golf Variant benzina e diesel da 1.900 a 2.700 euro di sconto oppure da 2.700 a 3.400 euro di ecoincentivo. In maggio l’extra-sconto di € 500 viene garantito a tutta la gamma, per la Sport Edition sale a € 800 e a € 1.200 per tutte le versioni sportive GTD, GTI, R Variant GTD e Variant Alltrack. Per Golf berlina e Variant la Casa eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 1.475 per permuta. La versione metano riceve € 1.148 all’immatricolazione. Per tutte le Golf ulteriore contributo da 410 a 1.000 euro. Golf Sportsvan: la 1.2 85CV Trendline offerta a € 17.900 beneficia di 1.300 di sconto. Gli allestimenti Comfortline e Highline ricevono mediamente 1.800 o 2.000 euro di sconto; per permuta o rottamazione gli importi salgono a 2.400 o 2.600 euro. Premi di immatricolazione di € 820 per Trendline e di € 615 per Comfortline e Fresh, che in alternativa ricevono € 820 per permuta. Tiguan: prezzi scontati di € 1.200 sulla Cross benzina offerta a € 20.500 e di € 1.750 sulla diesel in promozione a € 23.500. Queste versioni non ricevono contributi dalla Casa. Sul resto della gamma Sport&Style e 4x4 omaggio del navigatore del valore di € 1.200 e in più da 3.000 a 3.200 euro di sconto o da 4.000 a 4.200 euro di ecoincentivo permuta o rottamazione. A sostegno delle promozioni la Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione o € 2.459 per permuta. Nuova Passat berlina-Variant: la 1.4 TSI Trendline BM Technology berlina proposta a € 23.900 e la Variant a € 24.900 ricevono rispettivamente € 4.300 e € 4.500 per supervalutazione di usato di marchi generalisti. Per le altre versioni il vantaggio con permuta varia da 4.400 a 4.800 euro. Per usato Volkswagen, BMW, Mercedes, Jaguar e Volvo si cumulano € 1.000. In alternativa ci sono da 3.000 a 4.100 euro di sconto. 33


EVENTI Quintegìa con l’Automotive Forum di Milano tasta il polso al business italiano dell’automobile Sono tempi intensi, in cui ogni operatore è intento a capire se e quanto il punto di svolta dell’economia annunciato su titoli e comunicati di media e istituzioni possa essere funzionale ai risultati economici. Nell’attesa di saperne di più, ovviamente con le dita incrociate, è importante trovare spazi di manovra per il rilancio mediante una paziente, attenta ma anche creativa azione di revisione di propri processi e delle modalità di relazione con il cliente. A questo è dedicata l’edizione 2015 di Automotive FORUM, visto da alcuni come il “salotto autunnale” del percorso scandito da Automotive Dealer Day, che riunisce alcune centinaia di operatori mettendo a confronto esperienze e creando spazi di relazione. Il format è l’evoluzione del percorso fatto da Quintegìa con il Top Dealer Forum, divenuto da qualche anno un forum aperto anche a manager delle Case e a Concessionari di tutte le dimensioni, interessati ai temi dell’innovazione. I temi rappresentano una fusione tra contenuti classici e iniezione di prospettive laterali in modo da stimolare una contaminazione trasversale che di questi tempi è divenuta un carburante importante per riorganizzare le attività in azienda, seguendo un cliente sempre più esigente e maturo grazie alle esperienze che vive nell’arco di vari settori.

La forza delle nuove tecnologie

Sono tempi intensi, si diceva, anche perché la forza dirompente delle nuove tecnologie digitali sta favorendo l’emergere di nuove combinazioni: la nuova mobilità, le smart city, la telematica, le nuove motorizzazioni, i nuovi processi industriali che consentono la stampa in 3D, le nuove modalità di rapporto brand-cliente rappresentano un cocktail che può generare trasformazioni epocali con cui tutti gli operatori della filiera auto sono chiamati a confrontarsi. Per questo il Forum prende il via con uno speech imperniato sulla cosiddetta “internet delle cose” (spesso definita anche “internet del tutto”) in cui le connessioni di tutti gli oggetti con i quali interagiamo trasforma il modo con cui ci relazioniamo con gli oggetti (l’auto, la casa, ecc.) e il modo con cui essi si relazionano tra loro. Si tratta di un cambiamento dalla portata ancor maggiore di quello determinato dall’avvento di internet, poiché è in grado di generare una vera e propria esplosione di potenziale di attività, con nuovi business ma anche effetti problematici su alcuni business esistenti. David Bevilacqua di Cisco Systems è un profondo conoscitore di queste tematiche e il suo dinner speech potrà stimolare i presenti a proiettare l’im34

patto delle trasformazioni sulle proprie attività. Da sottolineare la presenza in programma della conversazione con Plinio Vanini, Presidente del Gruppo Autotorino, divenuto ormai il principale operatore in Italia in seguito ad una serie di acquisizioni. La sua energia imprenditoriale, la sua visione e la sua attenzione agli strumenti di controllo del business rappresentano un punto di riferimento per molti operatori Concessionari e non solo.

Il marketing esperienziale

Un’altra voce dal mondo dei dealer è quella di Marco Utili, Amministratore Delegato di biAuto Group, che tra le iniziative promosse in concessionaria annovera quella di una particolare attenzione al marketing esperienziale, variabile fondamentale in un contesto competitivo in cui tutti rincorrono tutti. Come ha evidenziato Jared Hamilton al suo speech in apertura dello scorso Automotive Dealer Day, l’esperienza del cliente è il punto nodale su cui si confronteranno i player del settore auto nei prossimi anni. Tra i contenuti trasversali figurano un intervento di Diego Panizza, Manager del Bianchi Cafè & Cycles Milano, che rappresenta un’esperienza originale di combinazione tra negozio, officina e caffè ristorante nel centro della città. Questo format è uno dei simboli della tendenza all’ibridazione tra luoghi commerciali e luoghi food/drink, nei quali il brand coinvolto (in questo caso uno storico marchio di biciclette) propone nuove connessioni emotive con il cliente e un nuovo modo di contaminare il tempo dei clienti. Un altro intervento di matrice “laterale” è quello di Federico Smanio, figura a capo delle dinamiche digitali e delle relazioni con i fan nel mondo del calcio e più precisamente nella Lega Nazionale Professionisti Serie B. Il suo intervento, dal titolo “Un buon cliente dev’essere prima di tutto un fan”, rappresenta uno stimolo di riflessione in un’epoca in cui i social media e le dinamiche di relazione costituiscono un elemento cardine di ogni proposta commerciale, al di là di qualsiasi “funnel” o “lead” si voglia. Il programma propone poi lo stato dell’arte delle reti di Concessionari in Italia, le iniziative più vivaci nella comunicazione post vendita (premiate con un riconoscimento ad hoc), un intervento sulle caratteristiche distintive dei Concessionari più attivi sul fronte digitale, nonché una serie di dialoghi con alcuni manager di marchi auto eccellenti secondo le rilevazioni della consueta indagine DealerSTAT di Quintegìa nel rapporto Case-reti.

L’appuntamento

Luogo: Milano, East End Studios Via Mecenate, 90 Giorni: 5 e 6 ottobre 2015 Programma

- 5 ottobre Ore 19:30-20:00 - Automotive FORUM Networking Cocktail sponsored by AutoScout24 Ore 20:00-22:30 - Automotive FORUM Dinner, by AutoScout24 Durante la cena - L’internet of everything cambierà tutto. David Bevilacqua (Vice President South Europe Theater EMEAR di Cisco Systems)

- 6 ottobre Ore 10:00-10:10 - Apertura dei lavori a cura di Quintegìa Ore 10:10-10:30 - Reti più solide dopo la grande concentrazione Gabriele Maramieri (DG di Quintegìa) Ore 10:30-11:15 - Concessionari in movimento: conversazione con Plinio Vanini. Plinio Vanini (Presidente di Gruppo Autotorino) dialoga con Leonardo Buzzavo (Presidente Quintegìa) Ore 11:15-11:45 - Coffee break Ore 11:45-12:15 - Integrare negozio, officina, food & drink: l’esperienza Bianchi Cafè & Cycles Milano. Diego Panizza (Manager di Bianchi Cafè & Cycles Milano) Ore 12:15-12:45 - Comunicare il postvendita in modo vincente. Consegna del Premio per la Comunicazione Post Vendita 2015 con presentazione della strategia perseguita e delle attività svolte da parte del manager dell’azienda vincitrice. Ore 12:45-14:15 - Automotive FORUM Lunch Ore 14:15-14:45 - Identikit del Dealer digitalmente abile. Leonardo Buzzavo (Presidente di Quintegìa) Ore 14:45-15:30 - I fronti di lavoro delle Case auto. Dialoghi con alcuni manager di marchi eccellenti secondo DealerSTAT su: marketing; digitale; servizi. Ore 15:30-16:00 - Marketing esperienziale in concessionaria. Marco Utili (AD di biAuto Group) Ore 16:00-16:20 - Un buon cliente dev’essere prima di tutto un fan. Federico Smanio (Head of Digital and Fan Relationship Management di Lega Nazionale Professionisti Serie B) Ore 16:20 - Chiusura dei lavori a cura di Quintegìa Aggiornato al 10 settembre 2015. Il Programma può subire variazioni.

Tutte le informazioni nel sito www.automotiveforum.it

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015



LEGALE Anatocismo, “malattia” dura a morire: uscito dalla porta potrebbe rientrare dalla finestra

Avevamo già affrontato su queste colonne, in termini generali, il tema del problematico rapporto, in tempi di “crisi”, tra Concessionari Auto e Istituti di Credito. Nello stesso articolo avevamo sollecitato l’attenzione del lettore sulle questioni dell’anatocismo bancario e dei tassi usurari. Dobbiamo dar conto, ora, delle evoluzioni legislative e giurisprudenziali in materia di anatocismo, ricordando, brevemente, che con detto termine si suole rappresentare la produzione di interessi su altri interessi già maturati (che diventano capitale). E chiediamo subito scusa per il linguaggio molto tecnico che siamo costretti ad usare. Con l’Art. 1, comma 629, della Legge 27/12/2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014) è stata introdotta, nel nostro ordinamento, la seguente disposizione: “Il CICR stabilisce modalità e criteri per la produzione di interessi nelle operazioni poste in essere nell’esercizio dell’attività bancaria, prevedendo in ogni caso che: a) nelle operazioni in conto corrente sia assicurata, nei confronti della clientela, la stessa periodicità nel conteggio degli interessi sia debitori sia creditori; b) gli interessi periodicamente capitalizzati non possono produrre interessi ulteriori che, nelle successive operazioni di capitalizzazione, sono calcolati esclusivamente sulla sorte capitale”. Detta “nuova” norma sancisce il divieto di anatocismo nel corso del rapporto bancario, cioè il divieto di produzione d’interessi su interessi scaduti secondo l’espressione usata all’Art. 1283 c.c., diversamente dal precedente testo dell’Art. 120, II comma TUB aggiunto dall’Art. 25, comma 2 D.Lgs. n. 342/1999. La disciplina previgente prevedeva, infatti, che il CICR stabilisse “modalità e criteri per la produzione di interessi sugli interessi maturati nelle operazioni poste in essere nell’esercizio dell’attività bancaria, prevedendo in ogni caso che nelle operazioni in conto corrente sia assicurata nei confronti della clientela la stessa periodicità nel conteggio degli interessi sia debitori sia creditori” (pregressa formulazione del secondo comma dell’Art. 120 TUB), con ciò legalizzando e rendendo possibile, l’anatocismo in materia bancaria in deroga alla norma generale dell’Art. 1283 c.c.. All’indomani dell’entrata in vigore della nuova norma, si è quindi dibattuto se la nuova surriportata formulazione dell’Art. 120, comma 2, lett. b), TUB (con la definitiva abolizione dell’anatocismo) fosse già operativa (dall’entrata in vigore della Legge di stabilità, ovvero dall’1 gennaio 2014) oppure si fosse dovuta attendere, per la sua operatività, la pronuncia della 36

prevista delibera CICR. Questione, questa (della decorrenza dell’operatività della norma) di notevole rilevanza giuridica ed economica se solo pensiamo al fatto che, al momento di andare in stampa con questo numero di InterAutoNews, la delibera in oggetto non è stata ancora emanata. In un clima di incertezza generale si è, quindi, assistito, da una parte alle argomentazioni di chi riteneva che la nuova disciplina presentasse un contenuto non sufficientemente delineato, con la conseguenza di riconoscere alla (tanto) attesa delibera del CICR un ruolo decisivo ai fini della sua operatività; dall’altra parte, alle considerazioni di chi, al contrario, concludeva nel senso della piena ed immediata operatività della norma a prescindere dall’emanazione o meno della delibera in oggetto (e del conseguente divieto, a far data dall’1 gennaio 2014, dell’anatocismo bancario). Nei mesi successivi, grazie anche e soprattutto ai pronunciamenti (quasi univoci) di diversi Tribunali italiani, sembra aver prevalso la seconda impostazione e lettura. Lettura sorretta, oltre che da una attenta analisi dei lavori preparatori della proposta di legge (per l’introduzione della norma in oggetto), da argomentazioni di assoluta coerenza e solidità. La nuova norma, è stato rilevato, è sufficientemente definita nel suo contenuto precettivo; la delibera del CICR non potrà che rimanere confinata nel suo alveo (proprio ed) invalicabile di normazione secondaria (potrà prevedere, quindi al massimo, specifiche di carattere meramente tecnico, giammai incidere su ambito e decorrenza della “nuova” norma di legge - di rango superiore). L’abrogazione della pregressa formulazione del comma 2 dell’Art. 120 TUB, di fatto e in sostanza, avrebbe (secondo la lettura che si è affermata) eliminato la possibilità per il CICR di stabilire modalità e criteri per la produzione di interessi sugli interessi maturati nelle operazioni bancarie. Avrebbe, ripreso, quindi, immediato vigore ed efficacia il principio cardine stabilito all’art. 1283 c.c. ovvero che “in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro

L’autore

L’avvocato Antonio Accattatis svolge la professione in Roma ed è specializzato nel settore dell’automotive, materia di cui si occupa da oltre quindici anni.

scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti per almeno sei mesi”. La nuova norma in esame non necessiterebbe, poi, di alcuna specificazione tecnica ad opera del CICR. Stabilito che la stessa norma (di legge, primaria) vieta in toto l’anatocismo, la sua portata o la sua decorrenza non possono essere limitate o regolate da una norma di carattere subordinato e secondario (delibera CICR). Logica conseguenza della indicata conclusione è che l’eliminazione in oggetto trovi applicazione nei rapporti e nelle operazioni in corso sin dal primo gennaio 2014. Dalla predetta data, pertanto, secondo tale impostazione affermatasi, ripetiamo in maniera quasi univoca, è vietata qualsiasi prassi anatocistica nei rapporti bancari, anche con riguardo ai contratti/rapporti nati prima e non estinti al gennaio 2014. Gli interessi maturati da tale data in poi non potranno produrre ulteriori interessi sia per i contratti bancari (conto corrente, mutui, finanziamenti, leasing, …) in corso, sia per i contratti futuri. In ipotesi di illegittima applicazione, dall’1 gennaio 2014 in poi, di interessi anatocistici ai rapporti bancari suindicati, sarà ben possibile rivolgersi alla Autorità Giudiziaria per chiederne la ripetizione/restituzione, nonché per ottenere la inibizione, per il futuro, dell’applicazione della pratica vietata in oggetto. Così delineata la situazione (purtroppo, ancora provvisoria) della questione “anatocismo” in Italia e risolta (allo stato) dalla giurisprudenza (di merito) maggioritaria nel senso dell’immediata operatività della disposizione che sancisce il divieto assoluto di anatocismo, bisogna sottolineare due indirizzi di segno “politico” contrario: il primo di matrice comunitaria, il secondo di provenienza nazionale (Bankitalia). Quanto al primo, il Direttore Generale per Stabilità, Servizi e Unione dei Mercati della Commissione Europea, Jonathan Faull, in una sibillina comunicazione allo Stato Italiano avrebbe espresso preoccupazione “per l’incertezza del quadro giuridico e l’esistenza di un divieto suscettibile di rendere più onerose e complicate alcune operazioni bancarie”. Con riguardo alla seconda, segnaliamo che la Banca d’Italia ha pubblicato recentemente una proposta che intende formulare al CICR ai fini dell’adozione della “famosa” e tanto attesa delibera attuativa. Secondo uno dei punti di tale proposta, decorsi 60 giorni (o il termine superiore eventualmente pattuito), il Cliente potrebbe autorizzare l’addebito degli interessi sul conto corrente in conto capitale; dopodiché gli interessi medesimi (diventati capitale) produrrebbero interessi. Et voilà. Parrebbe entrare dalla finestra ciò che era uscito dalla porta. Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


210x297NAURISPPDInterautoNews.indd 1

04/08/15 16:24


USATO Dopo il bimestre estivo procede il trend favorevole

Il bimestre estivo conferma il trend di crescita mostrato dal mercato dell’auto di seconda mano a partire dal febbraio di quest’anno. Per la verità ad un luglio davvero buono ha fatto seguito un agosto un po’ fiacco, ma comunque in sostanziale parità con i numeri espressi lo scorso anno. Scendendo nel dettaglio delle cifre dei comunicati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, luglio ha fatto registrare un incremento di ben 11,59 punti percentuali sullo stesso mese dell’anno scorso, mentre per agosto il risultato è -0,78%. Dato, quest’ultimo, che non trova riscontro nelle cifre Aci che vedono il mese in crescita dell’1,23%. Quanto al risultato cumulato, le vendite di auto usate nel corso dei primi 8 mesi di quest’anno sono state 2.924.144; 214.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2014 con un incremento pari al 7,91%. Il mercato dell’usato continua quindi a cavalcare l’onda della ripresa - attesa per lungo tempo - le cui dinamiche sono sostenute da consumi in crescita e da un mercato del lavoro che appare in miglioramento. L’auto usata, secondo quanto comunicato dai Concessionari che mensilmente completano il nostro Panel, subisce in luglio una violenta contrazione del valore medio in euro delle unità in giacenza. Infatti, dagli 8.248 euro di giugno si passa ai 6.504 euro di luglio (-21%). Valore determinato soprattutto dai vistosi cali di Italia centrale e insulare. Anche nel caso della giacenza dei veicoli, in luglio si nota una decisa riduzione media con 64 veicoli a fronte dei 73 registrati per il mese di giugno. Rimane invece stabile il tempo di rotazione che attestatosi a giugno a 69 giorni, in luglio si mantiene esattamente sullo stesso livello.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 8 m. ’15

Q. %

8 m. ’14

Q. %

D. %

Alfa Romeo

101.483

3,47

97.848

3,61

3,71

Ago. ’15 Ago. ’14 8.422

8.777

D. % Lug. ’15 Lug. ’14 -4,04

14.042

12.690 10,65

D. %

Audi

110.045

3,76

107.571

3,97

2,30

8.517

9.073

-6,13

15.383

14.600

BMW

111.252

3,80

103.535

3,82

7,45

8.821

8.862

-0,46

16.085

14.379 11,86

5,36

Chevrolet

37.979

1,30

36.715

1,35

3,44

3.053

3.110

-1,83

5.327

4.907

Chrysler*

25.774

0,88

23.278

0,86

10,72

1.980

2.019

-1,93

3.767

3.235 16,45

122.557

4,19

109.451

4,04

11,97

9.942

9.268

7,27

17.394

14.684 18,46

7.911

0,27

5.953

0,22

32,89

726

526

38,02

1.257

909 38,28

Fiat

746.144

25,52

680.868

25,13

9,59

59.238

59.491

-0,43 101.902

90.158 13,03

Ford

Citroën/DS Dacia

8,56

185.731

6,35

169.892

6,27

9,32

15.132

15.034

0,65

26.937

Honda

12.858

0,44

12.439

0,46

3,37

1.037

1.124

-7,74

1.826

1.696

7,67

Hyundai

34.354

1,17

33.138

1,22

3,67

2.737

2.810

-2,60

4.594

4.334

6,00

708

5,23

5.337

0,18

5.077

0,19

5,12

400

413

-3,15

745

21.524

0,74

18.861

0,70

14,12

1.678

1.601

4,81

3.024

156.499

5,35

146.951

5,42

6,50

12.059

12.112

-0,44

20.347

23.466

0,80

20.840

0,77

12,60

1.848

1.775

4,11

3.365

Jaguar Kia Lancia Land Rover Maserati Mazda

23.486 14,69

2.516 20,19 19.266

5,61

2.837 18,61

1.379

0,05

1.120

0,04

23,13

110

80

37,50

224

170 31,76

12.548

0,43

11.374

0,42

10,32

1.042

1.029

1,26

1.793

1.570 14,20

139.453

4,77

130.510

4,82

6,85

10.954

11.205

-2,24

20.011

17.907 11,75

Mini

39.203

1,34

33.062

1,22

18,57

3.144

2.899

8,45

5.537

4.731 17,04

Mitsubishi

12.514

0,43

12.042

0,44

3,92

1.026

1.174 -12,61

1.667

1.557

Nissan

66.204

2,26

60.818

2,24

8,86

5.025

5.082

-1,12

9.076

8.221 10,40

Mercedes

7,06

Opel

158.047

5,40

144.679

5,34

9,24

12.910

13.303

-2,95

22.201

19.632 13,09

Peugeot

119.447

4,08

111.136

4,10

7,48

9.650

9.476

1,84

16.549

14.332 15,47

Porsche

11.405

0,39

9.835

0,36

15,96

835

843

-0,95

1.678

1.440 16,53

Renault

141.179

4,83

130.405

4,81

8,26

11.261

11.601

-2,93

19.546

17.758 10,07

Seat

23.602

0,81

23.119

0,85

2,09

1.982

2.018

-1,78

3.242

3.057

6,05

Skoda

12.037

0,41

11.787

0,43

2,12

1.001

999

0,20

1.600

1.539

3,96

Smart

82.037

2,81

83.118

3,07

-1,30

6.399

6.816

-6,12

11.457

11.350

0,94

3.202

0,11

3.117

0,12

2,73

271

264

2,65

498

Subaru

5.260

0,18

4.991

0,18

5,39

433

466

-7,08

746

643 16,02

Suzuki

36.826

1,26

33.069

1,22

11,36

3.185

2.920

9,08

5.018

4.332 15,84

SsangYong

442 12,67

Toyota/Lexus 100.458

3,44

88.700

3,27

13,26

8.141

7.806

4,29

14.145

12.391 14,16

Volkswagen

183.153

6,26

175.824

6,49

4,17

14.911

15.328

-2,72

25.701

23.843

Volvo

25.367

0,87

23.540

0,87

7,76

1.761

1.938

-9,13

3.429

3.146

9,00

Altre

47.909

1,64

45.232

1,67

5,92

3.707

3.937

-5,84

6.501

5.924

9,74

2.924.144 100,00 2.709.895

100,00

7,91

233.338

235.179

Totale

7,79

-0,78 406.614 364.390 11,59

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/08/2015 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Media ’11 Media ’12

Nord Centro Sud e Isole Media

79 90 36 68

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

71 82 48 67

75 62 39 59

85 75 34 65

93 63 36 64

90 79 54 74

80 58 42 60

94 67 30 64

86 69 24 60

82 62 35 59

99 87 34 73

63 106 22 64

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

73 86 88 82

65 87 96 83

70 74 77 74

62 79 91 77

69 73 95 79

67 68 82 73

69 81 70 73

90 74 81 82

66 81 64 70

67 60 81 69

62 82 63 69

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Media ’11 Media ’12

Nord Centro Sud e Isole Media

71 88 71 77

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Media ’11 Media ’12

Nord Centro Sud e Isole Media

8.931 8.100 9.450 8.827

9.468 8.101 9.152 8.907

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

7.758 7.024 8.739 7.840

8.046 7.250 9.674 8.323

7.769 7.106 9.253 8.043

7.751 8.542 9.564 8.619

7.727 7.408 8.708 7.948

8.017 6.951 9.547 8.172

8.029 6.013 8.004 7.349

7.893 6.800 10.050 8.248

7.119 6.347 6.045 6.504

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

38

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


USATO RAPPORTO USATO NETTO /NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

Media*

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,49 1,87 2,48

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,02 1,13 1,08 1,17 1,10 1,13 1,37 1,71 1,38 1,48 1,40 1,44 1,28

1,24 1,35 1,26 1,37 1,38 1,28 1,52 1,99 1,52 1,58 1,60 1,86 1,50

1,71

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2006 AL 2014 (Fonte: ACI) Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

4.976.362 5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379

1.856.919 1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573

3.119.443 3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806

62,69 62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26

37,31 37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) 2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Gennaio 13.011 Febbraio 25.898 Marzo 48.841 Aprile 36.091 Maggio 27.057 Giugno 31.525 Luglio 6.450 -11.901 Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 176.972

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.063 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.233 74.854

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -76.458

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 27.082

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 288.558

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 222.280

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 171.276

14.109 45.080 67.215 38.788 44.464 52.545 34.859 -7.516 30.755 22.914 24.101 -2.532 364.782 289.544

set. ’14

ago. ’15

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = + – = = = = + – = = + – – = +

Fiat Ford Volkswagen Opel Lancia Renault Mercedes Citroën/DS Peugeot BMW Audi Alfa Romeo Toyota/Lexus Smart Nissan Suzuki Mini Chevrolet Hyundai Seat

Agosto 2015

59.238 15.132 14.911 12.910 12.059 11.261 10.954 9.942 9.650 8.821 8.517 8.422 8.141 6.399 5.025 3.185 3.144 3.053 2.737 1.982

Diff. %

-0,43 0,65 -2,72 -2,95 -0,44 -2,93 -2,24 7,27 1,84 -0,46 -6,13 -4,04 4,29 -6,12 -1,12 9,08 8,45 -1,83 -2,60 -1,78

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/08/2015 Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

CONFRONTO STIME KM ZERO 2015 - 2011 (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) Gennaio

Febbraio Marzo Aprile

Maggio

Volumi

2015 IAN quota %

Diff. unità ’15 su ’14

Diff. % ’15 su ’14

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

2012 ACI volumi

8.351

6,17

1.287

18,22

7.064

12.227

8.251

12.614

10.753

11.421

5.497

11.614

9.893 9.985 6.562

6.068

7,49 6,16 4,38

5,42

-867

7,71

Agosto

4.612

7,79

Settembre

-763

-4.039

11.378 7.160

1.388

4,12

Giugno Luglio

2.248

-937

-48

29,40 16,15

-10,42

-39,96 -7,61

-10,80

-1,03

Ottobre

7.325

10.107

12.315

12.190 11.542 11.093

12.520

17.104

6,01

-1.731

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

-2,63

8.608 8.576

5.942

14.166

6.104

10.370

14.154

9.722

4.660

7.440

12.427

103.119 65.740

4.287

98.282

9.961

10.916 14.767

16.297

13.968 7.329

10.174 6.948 9.919

8.429

12.351 9.128

4.324

11.487

8.908 8.385

10.749

10.285

14.530

14.181

9.914

17.122

6.686

12.865

11.346

10.524

14.262

14.039

7.447

5.746

14.730

10.339

10.854

13.969

8.658

13.722

10.832

91.490

154.233

107.927

149.066

122.272

9.732

8.152

7.358

64.009

5.765

8.027

8.853

Dicembre

Cumulato

8.597

10.798

Novembre Totale anno

7.645

2011 IAN volumi

53.030

17.498

10.570

97.466

10.624 6.280

72.026

14.797

12.269

94.016

10.590 9.231

77.580

39


USATO 2012-2015 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 359.675 Febbraio 387.561 Marzo 438.134 Aprile 410.940 Maggio 373.698 Giugno 376.748 Luglio 417.522 Agosto 238.412 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 3.002.690

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 2.749.104

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 2.736.060

355.033 343.205 396.301 331.303 385.811 338.047 359.451 234.746 313.634 404.825 384.440 330.478 4.177.274 2.743.897

-3.143 30.313 66.362 46.083 18.194 48.602 44.276 2.899

253.586

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-0,87 8,49 17,85 12,63 5,12 14,81 11,86 1,23

9,22

-15.243 40.268 58.373 66.655 -4.013 49.829 49.334 21.427

266.630

Diff. % ’15 su ’13

-4,07 11,59 15,37 19,36 -1,06 15,24 13,40 9,87

9,75

2012-2015 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 215.191 Febbraio 224.553 Marzo 249.726 Aprile 232.217 215.745 Maggio Giugno 220.009 Luglio 247.296 Agosto 147.056 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.751.793

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 1.651.404

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 1.657.945

210.352 204.450 237.571 196.599 225.703 204.325 224.375 150.998 195.528 228.118 227.720 255.748 2.561.487 1.654.373

-6.419 13.594 29.118 18.334 2.864 23.083 19.663 152

100.389

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2015 2014 2013 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-2,90 6,44 13,20 8,57 1,35 11,72 8,64 0,10

6,08

-13.267 17.143 23.915 27.620 -11.092 20.102 21.938 7.489

Diff. % ’15 su ’13

-5,81 8,27 10,59 13,50 -4,89 10,06 9,73 5,37

93.848

5,66

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

Diff. % ’15 su ’13

2012-2015 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio 144.484 163.008 Febbraio Marzo 188.408 Aprile 178.723 157.953 Maggio 156.739 Giugno Luglio 170.226 Agosto 91.356 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.250.897

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 863.478

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 857.867

144.681 138.755 158.730 134.704 160.108 133.722 135.076 83.748 118.106 176.707 156.720 74.730 1.615.787 870.700

3.276 16.719 37.244 27.749 15.330 25.519 24.613 2.747

387.419

2,32 11,43 24,64 18,38 10,75 19,45 16,90 3,10

-1.976 23.125 34.458 39.035 7.079 29.727 27.396 13.938

-1,35 16,53 22,38 27,94 4,69 23,40 19,18 18,00

40

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Radiazioni 2012

Diff. unità ’15 su ’14

119.098 109.417 113.342 113.599 120.336 116.042 125.646 71.104

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 851.508

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 970.414

144.724 108.735 121.804 113.708 143.539 113.544 123.153 85.242 117.338 135.327 116.194 120.872 1.444.180 954.449

-20.406 1.032 6.552 2.848 4.302 14.469 21.915 6.364

888.584

2015

2014

2013

2012

Media*

Gennaio

0,90

1,18

1,40

1,05

0,91

Febbraio

0,81

0,91

1,11

0,83

0,77

Marzo

0,70

0,76

0,90

0,88

0,71

Aprile

0,76

0,92

1,04

0,87

0,85

Maggio

0,82

0,88

1,01

0,97

0,83

Giugno

0,79

0,79

0,89

0,88

0,70

Luglio

0,95

0,90

1,15

1,12

0,81

Agosto

1,20

1,21

1,44

1,50

1,21

Settembre

0,98

1,13

1,07

0,88

Ottobre

0,90

1,09

1,15

0,86

Novembre

0,87

0,97

1,09

0,84

Dicembre

1,24

1,34

1,38

1,33

0,96

1,12

1,07

0,87

Media

0,87

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

3,1

7,3 38,8 23,6 19,4

Febbraio

2,6

6,5 36,6 25,0 22,3

7,8 7,0

Marzo

2,2

6,1 35,7 25,4 24,7

5,9

Aprile

2,3

6,4 36,3 25,0 24,0

6,0

Maggio

2,2

6,1 36,4 25,9 23,1

6,3

Giugno

2,2

6,0 36,3 25,8 23,8

5,9

Luglio

2,2

5,8 34,9 26,3 25,0

5,8

Agosto

2,3

6,2 36,4 25,6 23,1

6,4

2,4

6,3 36,4 25,3 23,2

6,4

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

44,87

393.030

45,81

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

Diff. % ’15 su ’13

2012-2015 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO

-14,63 0,95 6,14 2,57 3,71 14,24 21,13 9,83

-40.447 -11.249 -5.490 -8.331 -18.215 6.636 719 -5.453

-25,35 -9,32 -4,62 -6,83 -13,15 6,07 0,58 -7,12

2015

2014

Diff. %

Gennaio

47.748

50.242

-4,96

Febbraio

51.928

49.415

5,09

Marzo

57.670

51.444

12,10

Aprile

52.304

48.477

7,89

Maggio

48.924

49.304

-0,77

Giugno

49.771

45.099

10,36

Luglio

53.629

49.995

7,27

Agosto

27.886

28.790

-3,14

Settembre

46.149

Ottobre

55.020

Novembre

48.243

Dicembre Cumulato Totale 37.076

4,35

-81.830

-8,43

48.087 389.860

372.766

4,59

570.265

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Ago. ’15

Ago. ’14

Diff. %

Ago. ’15

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

1.159 569 486 1.660 874 4.454 435 408 10.045 455 455 2.526 3.394 1.129 886 656 488 1.031 4.328 1.192 1.205 551 2.010 19.396 1.982 1.892 3.874 690 2.064 725 2.243 1.955 2.564 2.239 12.480 439 968 616 1.748 3.771 2.118 731 591 760 4.200 2.102 839 981 1.767 1.225 703 1.118 1.445 833 11.013 904 1.824 700 873 1.077 512 843 938 548 717 8.936

1.237 628 569 1.696 790 4.733 406 431 10.490 480 480 2.395 3.365 1.180 779 679 436 993 4.559 1.375 1.188 588 2.032 19.569 1.776 1.889 3.665 614 2.126 662 2.231 1.763 2.509 2.088 11.993 423 980 652 1.823 3.878 1.992 650 628 860 4.130 1.965 848 992 1.826 1.157 672 1.133 1.442 769 10.804 934 2.003 639 894 1.012 544 946 854 497 723 9.046

-6,31 -9,39 -14,59 -2,12 10,63 -5,89 7,14 -5,34 -4,24 -5,21 -5,21 5,47 0,86 -4,32 13,74 -3,39 11,93 3,83 -5,07 -13,31 1,43 -6,29 -1,08 -0,88 11,60 0,16 5,70 12,38 -2,92 9,52 0,54 10,89 2,19 7,23 4,06 3,78 -1,22 -5,52 -4,11 -2,76 6,33 12,46 -5,89 -11,63 1,69 6,97 -1,06 -1,11 -3,23 5,88 4,61 -1,32 0,21 8,32 1,93 -3,21 -8,94 9,55 -2,35 6,42 -5,88 -10,89 9,84 10,26 -0,83 -1,22

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Ago. ’14

Diff. %

Provincia

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

502 296 244 858 396 2.299 220 205 5.020 254 254 1.304 1.728 792 560 379 285 596 3.381 903 529 254 1.113 11.824 1.180 1.252 2.432 383 1.237 330 1.313 971 1.350 1.326 6.910 335 599 326 1.080 2.340 1.063 287 228 281 1.859 1.160 454 567 766 561 360 601 818 377 5.664 373 1.465 257 436 461 243 431 478 229 376 4.749

407 239 188 760 344 2.003 152 165 4.258 307 307 1.125 1.330 616 422 354 279 444 2.851 665 502 220 879 9.687 822 805 1.627 255 903 272 1.076 865 1.095 1.103 5.569 297 460 249 869 1.875 756 285 181 270 1.492 1.145 441 448 731 435 391 515 623 371 5.100 326 899 223 356 346 195 331 437 217 195 3.525

23,34 23,85 29,79 12,89 15,12 14,78 44,74 24,24 17,90 -17,26 -17,26 15,91 29,92 28,57 32,70 7,06 2,15 34,23 18,59 35,79 5,38 15,45 26,62 22,06 43,55 55,53 49,48 50,20 36,99 21,32 22,03 12,25 23,29 20,22 24,08 12,79 30,22 30,92 24,28 24,80 40,61 0,70 25,97 4,07 24,60 1,31 2,95 26,56 4,79 28,97 -7,93 16,70 31,30 1,62 11,06 14,42 62,96 15,25 22,47 33,24 24,62 30,21 9,38 5,53 92,82 34,72

Ago. ’15

Ago. ’14

Diff. %

Ago. ’15

Perugia Terni Umbria Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro e Urbino Marche Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio L’Aquila Chieti Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Bari Barletta Andria T. Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia Calabria Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia Cagliari Carbonia-Iglesias Nuoro Ogliastra Oristano Olbia-Tempio Sassari Medio Campidano Sardegna Italia

2.183 1.970 712 646 2.895 2.616 1.175 1.160 545 513 479 446 748 784 649 714 3.596 3.617 1.527 1.471 1.638 1.631 435 493 9.161 9.089 902 978 13.663 13.662 901 815 1.009 1.037 852 769 802 849 3.564 3.470 698 711 290 252 988 963 1.177 1.136 736 753 2.044 1.812 5.035 4.943 2.651 2.655 11.643 11.299 3.169 3.111 1.111 931 1.319 1.242 1.812 1.654 2.263 2.276 1.850 1.731 11.524 10.945 616 578 1.280 1.056 1.634 1.896 944 916 1.885 1.292 419 430 1.469 1.329 413 389 4.513 4.973 1.199 1.237 764 662 3.223 3.204 503 406 1.413 1.522 2.901 2.959 895 799 1.135 1.082 1.175 1.135 13.336 12.878 1.720 1.748 342 453 473 510 158 214 507 507 560 500 1.022 893 321 259 5.270 4.917 147.058 145.029

10,81 10,22 10,67 1,29 6,24 7,40 -4,59 -9,10 -0,58 3,81 0,43 -11,76 0,79 -7,77 0,01 10,55 -2,70 10,79 -5,54 2,71 -1,83 15,08 2,60 3,61 -2,26 12,80 1,86 -0,15 3,04 1,86 19,33 6,20 9,55 -0,57 6,87 5,29 6,57 21,21 16,03 3,06 -31,46 -2,56 10,53 -5,81 -9,25 3,17 15,41 -0,59 23,89 7,71 -1,96 12,02 4,90 3,52 3,56 -1,60 32,46 -7,25 35,44 0,00 12,00 14,45 23,94 7,18 1,40

Ago. ’14

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.009 326 1.335 625 262 218 461 417 1.983 673 572 196 4.596 419 6.456 435 492 328 429 1.684 250 93 343 639 348 787 2.210 1.114 5.098 1.424 452 471 602 1.108 548 4.605 210 508 718 273 361 99 425 134 1.292 459 289 984 193 510 989 330 424 456 4.634 652 146 151 40 238 209 372 100 1.908 71.108

794 242 1.036 644 208 193 449 383 1.877 605 675 207 4.913 376 6.776 383 437 322 319 1.461 228 101 329 473 285 800 2.337 997 4.892 1.427 435 484 628 1.064 535 4.573 178 372 550 284 448 121 350 104 1.307 468 240 951 205 469 1.022 246 471 417 4.489 653 132 127 40 181 156 374 69 1.732 62.462

27,08 34,71 28,86 -2,95 25,96 12,95 2,67 8,88 5,65 11,24 -15,26 -5,31 -6,45 11,44 -4,72 13,58 12,59 1,86 34,48 15,26 9,65 -7,92 4,26 35,10 22,11 -1,63 -5,43 11,74 4,21 -0,21 3,91 -2,69 -4,14 4,14 2,43 0,70 17,98 36,56 30,55 -3,87 -19,42 -18,18 21,43 28,85 -1,15 -1,92 20,42 3,47 -5,85 8,74 -3,23 34,15 -9,98 9,35 3,23 -0,15 10,61 18,90 0,00 31,49 33,97 -0,53 44,93 10,16 13,84

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

41


COMUNICAZIONE Consiglio ai Capi delle Case Auto: guardare il mondo con gli occhi dei clienti

Visione distorta

Nel tentativo di sapere cosa desiderano i Clienti corriamo spesso il rischio di osservarli come riflessi dagli specchi deformanti che ci trasmettono una immagine rimodellata da quello che, all’interno dell’azienda, vediamo e pensiamo dei nostri prospect. La visione sarà quindi distorta dai preconcetti e ben diversa dalla realtà. Le grandi organizzazioni, come le Case automobilistiche, tendono ad avere una visione autoreferenziale dei loro Clienti. Questo succede perché guardano il mondo filtrandone le immagini e le informazioni attraverso la cultura aziendale, in modo assolutamente naturale ritenendo ovvio che la loro visione sia quella giusta. Spesso le aziende hanno problemi con le iniziative rivolte alla clientela per questa semplice ragione, perché sono incapaci di riconoscere il divario significativo che c’è tra come loro pensano di essere customer-focused e come i loro clienti percepiscono le loro iniziative.

Influenza emozionale

Mentre le organizzazioni sono impegnate ad adattarsi all’economia globale e digitale, in continua espansione, le differenze culturali di come i clienti percepiscono il mondo in cui vivono avranno sempre più influenza emozionale. Le grandi aziende multinazionali devono confrontarsi e capire il contesto culturale delle realtà geografiche in cui vivono i propri clienti. Mentre le tecnologie digitali aiutano ad avere modi uniformi di connessione, bisogna riconoscere che esse hanno ben poca influenza nel portare uniformità agli elementi culturali. Negli anni ‘90 del secolo scorso le Case automobilistiche abbracciarono con entusiasmo l’idea della comunicazione globale secondo cui la pubblicità e il marketing potevano essere 42

decisi centralmente e adottati senza alcuna modifica in tutti i Paesi, almeno a livello continentale. Oggi si è fatto un passo indietro. Le strategie possono essere decise centralmente ma poi vengono declinate secondo le diverse culture dei Paesi in cui devono agire, perché quando i clienti potenziali intraprendono il percorso d’acquisto sono guidati nelle loro scelte dagli schemi mentali su obbiettivi e decisioni propri della loro cultura. Gli schemi mentali derivano da come i prospect vedono il mondo, sviluppando quadri e modelli di riferimento secondo il proprio punto di vista assolutamente personale. Il come i clienti costruiscono il loro processo decisionale è la combinazione di tanti elementi materiali e immateriali come la disponibilità finanziaria, l’età, il sesso, le attitudini, le percezioni, le esperienze, le norme di comportamento e i valori. Tutti elementi che si fondono fino a formare quella visione del mondo che influenza direttamente il come e il perché delle decisioni di acquisto.

Discrepanze

Le implicazioni di tutto questo per le aziende, per gli uomini di marketing e di product management sono significative. Per esempio la funzione marketing interpreta i desideri dei clienti filtrandoli attraverso l’immagine che l’azienda ha di se stessa e che vuole proiettare sul mercato. Se si tratta di una Casa che produce auto di prestigio è probabile che trascuri gli aspetti economici dando per scontato che chi si avvicina al proprio marchio sia interessato solo marginalmente al prezzo. Nella stessa Casa chi si occupa dell’aftersale può considerare poco importante l’a3 ISSN 1970-624

Tutti noi crediamo di sapere che cosa desiderano i nostri clienti. Lo fanno i Concessionari che essendo più vicini al proprio mercato hanno delle opinioni relativamente esatte. Lo fanno le Case, attraverso i propri manager, e le loro opinioni sono spesso meno accurate di quelle dei loro dealer perché non vivono il contatto quotidiano con i clienti finali. Per visualizzare questo stato di cose abbiamo immaginato una visita al parco dei divertimenti e più precisamente alla Casa degli Specchi. Certamente anche voi ricorderete questo padiglione con le pareti fatte di specchi deformanti che ci affascinavano rimandandoci immagini distorte di noi stessi.

7/2015

- euro 10,00 ro 7 - Luglio 2015 Tommasi aso /2004 n°46) Anno XXVI - Nume (conv. L. 27/02 e diretto da Tomm 7 aprile 1990 Mensile fondato . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Tribu Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione C/RM art. 1 comma 1,

ia: Case auto in Ital Ottimismo delle e 1,5 milioni di targhe a fine 2015 previst operanti in Ita-

da 129.600 targhe Per il Panel luglio del mese di giugno Centrati gli ordini

presso le Case auto istico di quelottim ggio semestrale Il nostro sonda un quadro decisamente più do la previsione lia ha confermato fine dello scorso anno, quan azioni. Ora, al alla tricol lo tratteggiato era stata di 1.397.000 imma a è salita a 1,5 l’indicazione medi cumedia per il 2015 primi sei mesi, una Casa ha espresso preoc dei boa di di vegiro e, anche se più aspetto che non milioni di targh oltà di approvvigionamento, progressiva disce pazione per difficdal 2008, quando cominciò la e 8 e 9) niva più trattato (Dettagli e commenti alle pagin ite. sa delle vend

InterAutoPer il Panel che e al congrazi News realizza essionari, tributo dei Concsono attese nel mese di luglio azioni, in 129.600 immatricolrispetto al crescita del 12,9% . La previsioluglio del 2014 il mese di giugno ’15 ne formulata per targhe) si è giugno (138.900 a quanto su maggio ’15 rivelata inferiore Ministero comunicato dal e dei Trao Marchionure Nuova 500, Sergi in Olanda e delle Infrastrutt sede presentazione della consuntivato Nel corso della alla stampa che la Ferrari avrà sporti, che ha in crescita del Cavallie, quotazione in Borsa ne ha dichiarato 146.682 targh sottolineare tasse in Italia. La che pagherà le miliardi di euro. del 14,4%. Da l ha invece no varrà circa 10 che il nostro Pane la raccolta centrato in pieno 126.966 ordini, indicando i 127.000 uflug.’14 - giu.’15 contratti contro dallo scambio su giu.’14 - mag.’15 ficializzati poi fra Anfia e o, ha lasciato la irà 77 anni il 7 agost Giugiaro di cui di informazioni te anche il iaro, che comp Giorgetto Giug dente Onorario della Italdesignal figlio Fabrizio Unrae. Interessan o sondagabbiamo chiedi Presi insieme quali nostr ai l, del ato Pane al risult sta- posizioneancora il 9,9% della proprietà Audi (Gruppo Volkswao i partecipanti degli incentivi alla eva deten 90,1% il o gio mensile press o meno importante il ritorno degli cedut stato anche il reaver mente il 68% (50 anni) dopo fine giugno Audi aveva acqui dalla Italdesign, sto se ritenevano e. Ha risposto affermativa .A Concessionari, ufficiale diffusa la prima Golf, la la posizione dei battito del pol- gen) nel 2010 tali alla rottamazion comunicazione rmando quindi io il stante 9,9%. La iaro, designer di vetture come ha deciso di deinterpellati, confe linea, percepiscono megl a 3, analisi del Audi 80, che Giug prima pagin in ma a l prima do la infor e Pane essen al o che prima Punto interessi personali. re. (Comment pagina 57) prima Panda, la nte alle proprie passioni ed so del consumato e 10-12 e mercato Italia da dicarsi maggiormeni a pagina 91) semestre alle pagin (Altre informazio

+1,95

in Borsa Ferrari quotata iardi di euro vale circa 10 mil

+1,26

sto) ro (77 anni ad ago Giorgetto Giugia o Fabrizio la Italdesign ha lasciato col figli

ABBONATEVI

5: to nominato sue previsioni 201 Luca De Meo è sta della Repubblica ciata ita- L’Acea rivede le o oltre i 13 milioni ope Commendatore svoltasi il 15 luglio all’Ambas ee nei primi osci- il mercato eur ricon europ il onia ite uto cerim vend ricev una ento delle corso di le Case De Meo ha i-

a Nel na per aver contr o Alla luce del positivo andam di Baviera, Luca ne che rappresent to opporliana di Monaco atore della Repubblica Italia l’Acea, associazio del nostr ha ritenu 5 mesi dell’anno,nti in questa parte del mondo, di nuove auto in ne internazionale mento di Commend lavoro, all’immagi e del Board Audi e responsacostruttrici preseprevisioni di vendita per il 2015 lontani - si preonent buito, con il suo ra ben po Volkswagen) ere le Meo, oggi comp Paese. Luca De eting mondiale del brand (Grup ta (1998) e in tuno rived supereranno i 13 milioni “anco trati nel 2007”. regis ni che Toyo ), mark pa, milio ult (1992 tto ai 16 - Euro bile sales & lavorato in Rena di crescente presti comunicato - rispe ha in precedenza -2008 dove ha assunto ruoli gennaio del 2009. cisa nel swagen nel Fiat negli anni 2002 re nel Gruppo Volk gio prima di entra

ews.it abbonamenti@interautonews.it www.InterAutoN GRANDI MERCATI EUROPA*

+14,17%

NO ’14

GIUG - GIUGNO ’15 SU

GIAPPONE

USA

-2,19%

+3,92%

ITALIA

+14,35%

0 *Occident.

: luglio Tendenza annua

’14 - giugno ’15

e Non dimenticatto l’appuntamenmeri nu con i nostri

Numero 7/2015

rea di influenza e i tempi di intervento dei service delle concessionarie perché chi acquista certe auto non pretende certo di trovare il meccanico sotto casa e può disporre di una seconda o terza vettura. Queste percezioni della visione del mondo dei clienti possono creare una discrepanza rispetto al processo di acquisto reale dei prospect. Per evitarlo le organizzazioni devono acquisire la capacità di guardare al mondo attraverso gli occhi dei loro clienti e questo è molto diverso dai concetti legati alla voice of customer e al listening to your customer, tecniche ben note e utilizzate in azienda. Il solo ascolto può portare un’organizzazione a credere di essere focalizzata sui clienti quando in realtà può esserci un gap significativo tra come i clienti vedono il mondo e come lo vede l’azienda.

Schemi mentali inespressi

Troppo spesso la voce dei clienti viene interpretata secondo la visione autoreferenziale che la Casa ha del loro mondo, per cui ciò che si sente o si ascolta è in gran parte influenzato dalla cultura aziendale. L’ovvio risultato è una rappresentazione errata del personaggio “cliente” la cui visione è predeterminata dallo schema che si applica all’ascolto costruito sui fatti anziché sulle opinioni. Una rappresentazione che servirà ben poco per dare informazioni all’organizzazione su come essere più vicina ai prospect. Vedere il mondo attraverso gli occhi dei clienti richiede alle aziende di porsi veramente sull’altra sponda impegnandosi in ricerche qualitative e addirittura etnografiche con particolare attenzione a scoprire modelli e schemi mentali spesso inespressi ma che hanno un’influenza diretta sul percorso di acquisto e che dovrebbero essere elemento essenziale nella costruzione del personaggio “cliente”. Le organizzazioni sono probabilmente mal equipaggiate per porsi veramente sull’altra sponda mancando delle competenze e dell’esperienza necessarie.

Creare empatia

Quindi spesso per avere risultati non filtrati dalla cultura aziendale è opportuno rivolgersi a risorse esterne, ma questo non deve essere una ragione per astenersi dalla maggior e migliore conoscenza dei comportamenti dei clienti. Le organizzazioni che riescono a guardare al mondo attraverso gli occhi dei propri clienti avranno un altro vantaggio importante: creeranno empatia vestendo i panni dei prospect. Facendolo eviteranno di fare scelte errate dettate dalla prospettiva aziendale perché vivranno e capiranno il mondo in cui vivono i clienti e la loro cultura. Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015



INTERTRUCKNEWS Agosto mese-record dell’anno (+25,3%) per il mercato dei commerciali in Italia Pur essendo un mese anomalo, in agosto (che è per tradizione il mese meno ricco dell’anno, dal punto di vista delle immatricolazioni sia delle auto, sia dei commerciali) le vendite di LCV in Italia hanno fatto registrare la maggior impennata dall’inizio dell’anno. Quel +25,3% pur essendo riferito ad una consegna di soli 5.500 veicoli è un chiaro segno del buon andamento del mercato, che dopo i primi 8 mesi ha messo agli atti 81.491 consegne, un filo meno di 6.500 unità incrementali, che non è poca cosa. Dalle stime elaborate dal Centro Studi dell’Unrae si rileva anche il buon andamento del mese di luglio, che ha chiuso con un salutare +7,4%, per cui possiamo registrare l’andamento in territorio positivo dei primi otto mesi dell’anno. In buona sostanza, i Concessionari che hanno anche il franchise dei veicoli commerciali cominciano veramente ad avere due significative fonti di business se è vero, come ampiamente dimostrato, che la ripresa dei mezzi da lavoro anticipa di solito quella delle automobili. Su questo fronte, si può anche considerare il significativo ottimismo manifestato dall’Osservatorio di Findomestic, che in questi ultimi mesi ha continuato a registrare una pro-

gressiva crescita della propensione all’acquisto, cosa che va di pari passo con la ripresa della voglia di spendere del consumatore, rimettendo in moto quel circolo virtuoso che poi arriva anche ai veicoli da trasporto, chiamati a fare il loro dovere nella movimentazione delle derrate. Ora, con gli ultimi 4 mesi davanti, appare più concreta la legittimazione di un inizio di ripresa. Otto mesi consecutivi chiusi in territorio positivo sia per le automobili, sia per i veicoli commerciali, autorizzano una visione meno cupa del futuro prossimo. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

2015

2014

Diff. %

Marzo

11.466

10.557

8,61

Aprile

10.942

9.944

10,04

Maggio

11.021

10.574

4,23

Giugno

11.181

10.350

8,03

Luglio

12.003

11.172

7,44

Agosto

5.563

4.439

25,32

8 mesi

81.491

75.027

8,62

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/08/2015

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2015

Immatric. 2014

Diff. %

Gennaio

8.248

8.275

-0,33

Febbraio

9.134

8.338

9,55

Marzo

10.615

10.006

6,09

I Trimestre

27.997

26.619

5,18

Aprile

10.730

9.509

12,84

Maggio

10.839

9.923

9,23

Giugno

10.920

9.825

11,15

II Trimestre

32.489

29.257

11,05

I Semestre

60.486

55.876

8,25

Luglio

10.541

Agosto

4.030

Settembre

10.218

III Trimestre

24.789

Ottobre

10.146

Novembre

9.165

Dicembre

10.328

IV Trimestre

29.639

II Semestre

54.428

Cumulato

60.486

Totale anno

55.876

8,25

110.304

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/08/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI Marca e modello 6 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 6 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 6 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Berlingo

1.537

2,54

2.865

2,60

Fiorino

2.500

4,13

6.346

5,76

Connect S 220

163

0,27

244

0,22

Jumpy

750

1,24

1.373

1,25

Panda Van

2.484

4,11

6.139

5,57

Fiesta Van

130

0,21

284

0,26

Jumper 35

450

0,74

737

0,67

Ducato 33

1.539

2,54

3.870

3,51

Transit 330

115

0,19

147

0,13

Jumper 33

437

0,72

654

0,59

Ducato 30

1.359

2,25

2.323

2,11

Transit Tourneo

1

0,00

229

0,21

Nemo

431

0,71

832

0,75

Grande Punto Van1.325

2,19

3.231

2,93

Altri Tipi

1

0,00

0

0,00

Jumper 30

394

0,65

265

0,24

500L Pro

945

1,56

1.483

1,34

Totale Ford

4.678

7,73

6.888

6,25

C3

130

0,21

233

0,21

Strada

57

0,09

601

0,55

Giotti Gladiator

32

0,05

129

0,12

Jumper 28

84

0,14

175

0,16

Ducato Maxi

3

0,00

3

0,00

Gonow Way Cargo

7

0,01

27

0,02

C4

75

0,12

308

0,28

Ducato 14

2

0,00

8

0,01

H1

1

0,00

6

0,01

C4 Cactus Van

59

0,10

11

0,01

Ducato 10

1

0,00

2

0,00

i20

1

0,00

6

0,01

C4 Picasso

31

0,05

27

0,02

616

0

0,00

1

0,00

Totale Hyundai

2

0,00

12

0,01

C4 Grand Picasso

17

0,03

19

0,02

Ducato 11

0

0,00

1

0,00

NPR 85

183

0,30

55

0,05

C1

0

0,00

31

0,03

Ducato 15

1

0,00

NLR 85

81

0,13

338

0,31

C 15

0

0,00

1

0,00

Totale Fiat

47.937 43,47

NNR 85

23

0,04

27

0,02

Totale Citroën

4.395

7,27

7.531

6,83

Transit Custom

10

0,02

22

0,02

Dokker

1.072

1,77

1.149

1,04

Transit 350

4

0,01

2

0,00

Sandero

132

0,22

190

0,17

0

0,00

23.138

38,25

1.553

2,57

2.472

2,24

D-Max 2.5 Td 4X2

846

1,40

975

0,88

NLS 85

Transit Courier

447

0,74

262

0,24

Totale Isuzu

301

0,50

444

0,40 1,51

48

0,08

126

0,11

Connect S 200

430

0,71

851

0,77

Daily 35C15

1.080

1,79

1.661

Totale Dacia

1.252

2,07

1.465

1,33

Tourneo Custom

416

0,69

494

0,45

Daily 35C11

765

1,26

1.094

0,99

Doblò Cargo

5.253

8,68

Connect L 210

207

0,34

335

0,30

Daily 35S15

764

1,26

1.464

1,33

Ducato 35

4.991

8,25

7.510

6,81

Transit 300

189

0,31

221

0,20

Daily 35C13

707

1,17

1.283

1,16

Scudo

2.679

4,43

3.915

3,55

Connect L 230

180

0,30

374

0,34

Daily 35C17

407

0,67

568

0,52

Duster

44

12.503 11,34

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 6 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 6 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 6 m. ’15

Q. %

2014

Daily 35S11

280

0,46

370

0,34

Vario 515

0

0,00

1

0,00

Totale Peugeot

4.790

7,92

9.274

Q. %

8,41

Daily 35S13

233

0,39

176

0,16

Totale Mercedes 2.721

4,50

5.090

4,62

Piaggio Porter

947

1,57

1.671

1,52

Daily 35S14

182

0,30

152

0,14

Canter

65

0,11

162

0,15

Kangoo

1.472

2,43

2.461

2,23

Daily 35C14

137

0,23

91

0,08

Altri Tipi

Daily 35C21

118

0,20

179

0,16

Totale Mitsubishi

Daily 33S11

48

0,08

20

0,02

Daily 35S17

46

0,08

118

Daily 33S13

33

0,05

Daily 35S21

13

0,02

Daily 29L13

5

0,01

189

Daily 40.10W 4X4

5

0,01

Daily 35C12

2

0,00

Daily 50C15

2

Daily 29L11

1

Daily Elettrico

1

0,00

0

0,00

Trafic

1.325

2,19

2.529

2,29

66

0,11

162

0,15

Master T 35

1.111

1,84

1.760

1,60

NT400

840

1,39

630

0,57

Master T 33

299

0,49

305

0,28

0,11

NV200

797

1,32

1.093

0,99

Clio

219

0,36

355

0,32

4

0,00

NV400

277

0,46

318

0,29

Mégane

132

0,22

155

0,14

14

0,01

NT500

63

0,10

46

0,04

Master T 28

51

0,08

49

0,04

0,17

Cabstar 35.12

23

0,04

428

0,39

Master T 30

25

0,04

4

0,00

7

0,01

Primastar V29

14

0,02

116

0,11

Scénic

10

0,02

3

0,00

5

0,00

Primastar V27

10

0,02

130

0,12

Twingo

0

0,00

30

0,03

0,00

5

0,00

Cabstar 35.14

7

0,01

109

0,10

Master T 45

0,00

97

0,09

Cabstar 35.150

1

0,00

15

0,01

Totale Renault

0

0,00

2

0,00

Cabstar 110.35 Td

1

0,00

0

0,00

Daily 29S10

0

0,00

1

0,00

Micra Van

1

0,00

0

Daily 35.10

0

0,00

1

0,00

Trade 100

1

0,00

Daily 35C10

0

0,00

1

0,00

Atleon 35.15

0

Daily 35C9

0

0,00

1

0,00

Cabstar 35.130

0

Daily 40.10

0

0,00

1

0,00

Cabstar 28.12

Daily 40C12

0

0,00

1

0,00

Daily 40C15

0

0,00

1

Daily 50C21

0

0,00

1

0

0,00

1

0,00

4.644

7,68

7.652

6,94

Master T 35

376

0,62

544

0,49

0,00

Maxity 140.35

107

0,18

65

0,06

0

0,00

Maxity 120.35

65

0,11

189

0,17

0,00

33

0,03

D 3.5

7

0,01

3

0,00

0,00

3

0,00

Maxity 150.35

5

0,01

6

0,01

0

0,00

1

0,00

Master T 28

3

0,00

23

0,02

Cabstar 32.12

0

0,00

1

0,00

Maxity 110.35

2

0,00

0

0,00

0,00

Totale Nissan

2.035

3,36

2.923

2,65

Master T 33

1

0,00

7

0,01

0,00

Vivaro

1.374

2,27

2.399

2,18

Mascott 160.35

0

0,00

1

0,00

0

0,00

1

0,00

Combo

752

1,24

1.424

1,29

Tot. Renault T.I.

566

0,94

838

0,76

4.828

7,98

7.508

6,81

Movano 3500

483

0,80

586

0,53

Ercolino

0

0,00

9

0,01

XF

16

0,03

43

0,04

Movano 3300

97

0,16

166

0,15

Ercolone

0

0,00

1

0,00

XJ

1

0,00

0

0,00

Corsa

87

0,14

163

0,15

Altri Tipi

7

0,01

26

0,02

17

0,03

43

0,04

Movano 2800

27

0,04

37

0,03

Totale Romanital

7

0,01

36

0,03

4

0,01

0

0,00

Totale Opel

2.820

4,66

4.775

4,33

Ibiza

30

0,05

64

0,06

Vito 114

446

0,74

14

0,01

Partner

1.630

2,69

3.542

3,21

Mii

3

0,00

0

0,00

Sprinter 316

396

0,65

735

0,67

208

609

1,01

1.356

1,23

Totale Seat

33

0,05

64

0,06

Sprinter 313

373

0,62

859

0,78

Expert

551

0,91

1.011

0,92

Roomster Van

8

0,01

9

0,01

Vito 116

245

0,41

446

0,40

Bipper

546

0,90

1.053

0,95

Citigo

1

0,00

0

0,00

Citan

226

0,37

542

0,49

Boxer 335

467

0,77

834

0,76

Fabia Wagon Van

1

0,00

0

0,00

Vito 111

164

0,27

31

0,03

Boxer 333

387

0,64

560

0,51

Totale Skoda

10

0,02

9

0,01

Altri Tipi Totale Iveco

Totale Jaguar Mahindra Genio

Sprinter 310

118

0,20

162

0,15

Boxer 330

267

0,44

467

0,42

Yaris

138

0,23

90

0,08

Vito 113

112

0,19

975

0,88

2008

106

0,18

31

0,03

Proace

33

0,05

74

0,07

Sprinter 416

104

0,17

212

0,19

308

100

0,17

59

0,05

Hilux 4X2

Vito 119

102

0,17

3

0,00

Boxer 328

81

0,13

171

0,16

Totale Toyota

Sprinter 419

99

0,16

277

0,25

Boxer 435

35

0,06

160

0,15

Sprinter 319

81

0,13

210

0,19

5008

11

0,02

29

0,03

Classe E

77

0,13

146

0,13

Boxer 320

0

0,00

1

0,00

Sprinter 413

71

0,12

185

0,17

Sprinter 213

49

0,08

78

0,07

Vito 110

26

0,04

144

0,13

Vito 109

17

0,03

0

0,00

Sprinter 210

7

0,01

28

0,03

Classe C

3

0,00

1

0,00

Sprinter 216

1

0,00

7

0,01

Sprinter 315

1

0,00

1

0,00

Sprinter 312

1

0,00

0

0,00

Sprinter 415

1

0,00

0

0,00

Viano Marco Polo

1

0,00

0

0,00

Vito 122

0

0,00

25

0,02

Sprinter 410

0

0,00

7

0,01

Sprinter 311

0

0,00

1

0,00

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

TOP 10 MARCA LCV - ITALIA

26

0,04

76

0,07

197

0,33

240

0,22

Open

76

0,13

127

0,12

Cargo

13

0,02

7

0,01

Totale Vem

89

0,15

134

0,12

1.300

2,15

2.710

2,46

Transporter

640

1,06

1.017

0,92

Crafter

481

0,80

983

0,89

299

0,49

459

0,42

0,24

162

0,15

Caddy

N.

Marca

6 mesi 2015

Quota %

2

Iveco

4.828

7,98

Caravelle

7,92

California

145

7,73

Polo Van

22

0,04

12

0,01

7,68

Amarok 2Wd

4

0,01

0

0,00

0

0,00

2

0,00

4,78

LT 35

4,50

Altri Tipi

1 3

Fiat

Peugeot

23.138 4.790

38,25

4

Ford

4.678

6

Citroën

4.395

7,27

up!

2.820

4,66

Totale VW

3,36

Totale

5 7 8 9

Renault Volkswagen Opel

Mercedes

10 Nissan

4.644

2.891 2.721 2.035

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/08/2015

0

0,00

1

0,00

2.891

4,78

5.346

4,85

0,03

68

0,06

16 60.486

100,00 110.266 100,00

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/08/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

45


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 6 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Provincia

6 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Provincia

6 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Chieti

Provincia

234

0,39

446

0,40

Savona

220

0,36

398

0,36

Ogliastra

26

0,04

36

0,03

L’Aquila

174

0,29

268

0,24

Liguria

1.180

1,95

2.138

1,94

Olbia Tempio

83

0,14

173

0,16

Pescara

234

0,39

404

0,37

Bergamo

1.533

2,53

2.641

2,40

Oristano

65

0,11

133

0,12

Teramo

249

0,41

436

0,40

Brescia

1.512

2,50

2.519

2,28

Sassari

176

0,29

226

0,20

Abruzzo

891

1,47

1.554

1,41

Como

612

1,01

1.205

1,09

Sardegna

743

1,23

1.336

1,21

Matera

68

0,11

157

0,14

Cremona

336

0,56

588

0,53

Agrigento

95

0,16

179

0,16

Potenza

148

0,24

285

0,26

Lecco

369

0,61

724

0,66

Caltanissetta

58

0,10

99

0,09

Basilicata

216

0,36

442

0,40

Lodi

187

0,31

317

0,29

Catania

284

0,47

744

0,67

Catanzaro

139

0,23

277

0,25

Mantova

503

0,83

870

0,79

Enna

37

0,06

99

0,09

Cosenza

188

0,31

338

0,31

Milano

3.379

5,59

6.088

5,52

Messina

197

0,33

323

0,29

Crotone

46

0,08

82

0,07

Monza e Brianza

881

1,46

1.496

1,36

Palermo

325

0,54

524

0,48

109

0,18

199

0,18

Pavia

456

0,75

859

0,78

Ragusa

124

0,21

209

0,19

43

0,07

92

0,08

Sondrio

175

0,29

289

0,26

Siracusa

105

0,17

216

0,20

Calabria

525

0,87

988

0,90

Varese

902

1,49

1.531

1,39

Trapani

110

0,18

260

0,24

Avellino

148

0,24

231

0,21

Lombardia

10.845

17,93

19.127

17,35

Sicilia

1.335

2,21

2.653

2,41

89

0,15

156

0,14

Ancona

344

0,57

582

0,53

Arezzo

297

0,49

548

0,50

Caserta

261

0,43

453

0,41

Ascoli Piceno

95

0,16

220

0,20

Firenze

4.426

7,32

11.881

10,77

Napoli

1.166

1,93

2.119

1,92

Fermo

103

0,17

197

0,18

Grosseto

181

0,30

304

0,28

406

0,67

685

0,62

Macerata

205

0,34

403

0,37

Livorno

263

0,43

448

0,41

Campania

2.070

3,42

3.644

3,30

Pesaro e Urbino

268

0,44

419

0,38

Lucca

399

0,66

706

0,64

Bologna

1.223

2,02

2.246

2,04

Marche

1.015

1,68

1.821

1,65

Massa Carrara

127

0,21

231

0,21

Ferrara

320

0,53

536

0,49

Campobasso

119

0,20

199

0,18

Pisa

493

0,82

812

0,74

Forlì - Cesena

427

0,71

826

0,75

Isernia

46

0,08

94

0,09

Pistoia

310

0,51

619

0,56

Modena

821

1,36

1.516

1,37

Molise

165

0,27

293

0,27

Prato

318

0,53

553

0,50

Parma

514

0,85

940

0,85

Alessandria

456

0,75

803

0,73

Siena

292

0,48

527

0,48

Piacenza

307

0,51

583

0,53

Asti

234

0,39

402

0,36

Toscana

7.106

11,75

16.629

15,08

Ravenna

448

0,74

702

0,64

Biella

179

0,30

350

0,32

Bolzano

5.642

9,33

7.342

6,66

Reggio Emilia

834

1,38

1.701

1,54

Cuneo

854

1,41

1.424

1,29

Trento

4.197

6,94

6.308

5,72

Rimini

303

0,50

531

0,48

Novara

418

0,69

751

0,68

Trentino A.A.

9.839

16,27

13.650

12,38

5.197

8,59

9.581

8,69

Torino

2.318

3,83

4.471

4,05

Perugia

532

0,88

886

0,80

91

0,15

145

0,13

Verbano C.O.

217

0,36

293

0,27

Terni

161

0,27

230

0,21

Pordenone

354

0,59

816

0,74

Vercelli

Trieste

165

0,27

316

0,29

Piemonte

Udine

452

0,75

812

0,74

1.062

1,76

2.089

Frosinone

199

0,33

Latina

330

Reggio Calabria Vibo Valentia

Benevento

Salerno

Emilia R. Gorizia

212

0,35

292

0,26

Umbria

4.888

8,08

8.786

7,97

Valle d’Aosta

Bari

597

0,99

1.100

1,00

1,89

Barletta A.T.

117

0,19

184

343

0,31

Brindisi

102

0,17

0,55

588

0,53

Foggia

222

86

0,14

136

0,12

Lecce

3.211

5,31

5.487

4,98

Taranto

180

0,30

331

0,30

Puglia

4.006

6,62

6.885

6,24

Cagliari

Genova

646

1,07

1.112

1,01

Imperia

160

0,26

318

La Spezia

154

0,25

310

Friuli V.G.

Rieti Roma Viterbo Lazio

46

693

1,15

1.116

1,01

2.489

4,12

6.251

5,67

Belluno

205

0,34

408

0,37

0,17

Padova

930

1,54

1.613

1,46

188

0,17

Rovigo

174

0,29

377

0,34

0,37

336

0,30

Treviso

868

1,44

1.463

1,33

376

0,62

662

0,60

Venezia

546

0,90

1.193

1,08

145

0,24

240

0,22

Verona

1.001

1,65

1.778

1,61

1.559

2,58

2.710

2,46

Vicenza

938

1,55

1.741

1,58

249

0,41

541

0,49

Veneto

4.662

7,71

8.573

7,77

Carbonia I.

36

0,06

67

0,06

Italia

0,29

M. Campidano

42

0,07

77

0,07

0,28

Nuoro

66

0,11

83

0,08

60.486

100,00 110.266 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/08/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


INTERTRUCKNEWS Al giro di boa l’Europa dei veicoli da trasporto ha superato il milione di immatricolazioni Un rotondo +12,6% frutto di oltre 1 milione di nuovi veicoli da trasporto venduti conferma il recupero del mercato europeo dei truck, che nel dettaglio registra un +12,1% per i commerciali, un +19,35% per i pesanti oltre le 16 ton e un +16,3% per i bus, assorbendo dunque, nel cumulato, il non certo brillante exploit del veicoli da trasporto medi, cresciuti soltanto dello 0,3%. Come è noto, i primi sei mesi di mercato sono il chiaro indicatore della tendenza dell’anno, sicché possiamo immaginare che i dati elaborati dall’Acea alla fine dei primi sei mesi possano portare - come consuntivo finale - ad un immatricolato non lontano dai due milioni di unità. L’ottimismo, su questo fronte, è anche confermato dai risultati registrati nel mese di giugno da tutti e quattro i comparti: i commerciali hanno chiuso il mese a +16,3%, i medi hanno portato a casa un inaspettato +31,4%, i pesanti hanno confermato la forte progressione inanellando un +32,7% mentre i bus, pur nelle loro ridotte dimen-

sioni numeriche hanno consuntivato un notevole +28,6%. I dati non sono freschi di giornata, poiché dopo quelli di giugno diffusi a fine luglio dall’associazione dei costruttori europei. Dovremo attendere fine settembre per avere a disposizione dati più aggiornati, sempre elaborati e diffusi dall’associazione europea dei costruttori di veicoli, l’Acea. Che l’Europa stesse uscendo dal pozzo nella quale era finita, appariva già in modo chiaro all’inizio dell’anno, quando numerosi degli indicatori destinati a caratterizzare la reazione del mercato non solo dell’automobile, ma anche dei veicoli da lavoro avevano cominciato a creare fibrillazione fra gli analisti, che ora, a metà percorso, sembrano più o meno orientati verso una positiva previsione per l’anno in corso. La conferma di una ripresa viene dai cinque principali mercati europei che in giugno hanno chiuso tutti con incrementi: Gran Bretagna +18,5%, Francia +12,9%, Italia +12,5%, Germania +4,6%, Francia +1,6%. Nei sei mesi, questi cinque mercati

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 6 mesi 2015

6 mesi 2014

1.068.332

948.359

Diff.%

12,65

Giugno 2015

Giugno 2014

Diff. %

204.284

172.659

18,32

hanno fornito la parte più consistente della crescita continentale che, lo ricordiamo, ha chiuso giugno con un notevole +18,6%. Meritano una segnalazione gli incrementi fatti registrare nelle singole fasce di mercato dai cinque grandi Paesi nel mese di giugno, per evidenziare come il mercato dei veicoli da trasporto abbia manifestato la ripresa in tutti i segmenti. Commerciali: Spagna +45,2%, Gran Bretagna +16,4%, Francia +10,3%, Italia +9,1%, Germania +8,5%. Medi: Spagna +102,2%, Italia +42,8%, Francia +36,6%, Gran Bretagna +36%, Germania +11,3%. Pesanti: Spagna +105%, Italia +50,5%, Gran Bretagna +39,7%, Francia +34,5%, Germania +8,9%. Bus: Italia +92,6%, Francia +59,4%, Gran Bretagna +42,9%, Germania +22,8%, con la sola Spagna in negativo (-4,7%).

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia* Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

6 mesi 2015

16.083 34.411 2.258 618 3.369 16.114 1.830 5.824 191.451 113.813 186.404 3.275 14.659 62.959 1.201 1.122 1.864 31.871 24.293 14.284 8.079 4.908 3.212 3.575 76.721 22.359 8.176 854.733 792.092 62.641 693 15.776 16.009 32.478 887.211

fino a 3,5 t.* 6 mesi 2014

15.856 30.155 1.910 549 3.216 13.509 1.460 5.402 189.866 106.797 155.532 2.284 9.414 58.453 1.117 1.061 1.765 28.911 20.659 11.896 6.067 4.525 2.521 3.908 56.562 20.693 7.023 761.111 707.095 54.016 464 14.561 14.969 29.994 791.105

Diff. %

6 mesi 2015

1,43 14,11 18,22 12,57 4,76 19,28 25,34 7,81 0,83 6,57 19,85 43,39 55,71 7,71 7,52 5,75 5,61 10,24 17,59 20,07 33,16 8,46 27,41 -8,52 35,64 8,05 16,42 12,30 12,02 15,97 49,35 8,34 6,95 8,28 12,15

280 858 n.d. 20 165 220 35 295 3.274 12.687 5.445 63 200 1.719 44 27 26 740 971 289 860 120 180 86 1.585 306 204 30.699 27.987 2.712 48 712 384 1.144 31.843

da 3,5 a 16 t. § 6 mesi 2014 Diff. %

217 802 n.d. 4 135 141 33 318 3.409 13.548 4.843 68 193 1.667 46 67 59 553 1.084 311 819 134 230 71 1.222 261 227 30.462 27.612 2.850 17 784 469 1.270 31.732

29,03 6,98 400,00 22,22 56,03 6,06 -7,23 -3,96 -6,36 12,43 -7,35 3,63 3,12 -4,35 -59,70 -55,93 33,82 -10,42 -7,07 5,01 -10,45 -21,74 21,13 29,71 17,24 -10,13 0,78 1,36 -4,84 182,35 -9,18 -18,12 -9,92 0,35

oltre 16 t. § 6 mesi 2015 6 mesi 2014

3.640 3.676 n.d. 5 436 2.160 373 1.066 18.308 31.097 15.459 101 883 5.892 657 1.576 521 6.761 9.218 1.455 4.148 2.584 2.132 853 8.333 2.345 2.360 126.039 101.697 24.342 48 2.058 1.625 3.731 129.770

3.572 3.490 n.d. 7 407 1.407 391 1.031 16.742 30.420 9.802 77 913 4.948 606 1.048 499 3.781 7.269 926 3.655 1.727 1.495 672 5.652 2.425 1.825 104.787 85.685 19.102 36 2.141 1.791 3.968 108.755

Diff. %

6 mesi 2015

1,90 5,33 -28,57 7,13 53,52 -4,60 3,39 9,35 2,23 57,71 31,17 -3,29 19,08 8,42 50,38 4,41 78,82 26,81 57,13 13,49 49,62 42,61 26,93 47,43 -3,30 29,32 20,28 18,69 27,43 33,33 -3,88 -9,27 -5,97 19,32

485 601 n.d. n.d. 77 157 147 184 2.970 2.709 4.403 80 182 1.379 148 90 150 263 929 178 539 710 168 75 1.321 519 205 18.669 15.581 3.088 57 504 278 839 19.508

Bus e pullman 6 mesi 2014 Diff. %

528 513 n.d. n.d. 70 180 90 337 2.498 2.564 3.620 125 113 1.181 100 92 104 306 684 143 465 352 229 83 839 502 256 15.974 13.553 2.421 49 455 289 793 16.767

-8,14 17,15 10,00 -12,78 63,33 -45,40 18,90 5,66 21,63 -36,00 61,06 16,77 48,00 -2,17 44,23 -14,05 35,82 24,48 15,91 101,70 -26,64 -9,64 57,45 3,39 -19,92 16,87 14,96 27,55 16,33 10,77 -3,81 5,80 16,35

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 28/07/2015

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

47


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO Marca e modello

Giulietta MiTo Totale Alfa Romeo A3 Q5 Q3 A6 A1 A4 A5 Q7 Altri Totale Audi Serie 1 X3 X5 Serie 2 Serie 3 X1 X6 X4 Serie 5 Altri Totale BMW Silverado Captiva Express Tahoe Suburban Cruze Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C4 Cactus C3 Picasso Grand C4 Picasso C1 C5 DS3 DS4 C4 Aircross DS5 C-Zero Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Altri Totale Dacia Daedong Altri Serie V Mini Serie K Altri Totale Dfsk DS 3

48

7 m. ’15

7 m. ’14

19 11 30 165 141 110 79 60 59 7 5 3 629 161 74 60 55 23 23 23 16 8 3 446 48 15 12 4 3 1 51 134 46.297 19.675 13.670 5.710 4.704 1.893 912 513 283 239 52 37 32 30 7 2 129 94.185 8.842 1.041 263 98 18 10.262 13 45 44 42 22 153 156

24 15 39 186 186 96 79 95 86 13 8 6 755 194 32 31 0 44 23 8 0 20 25 377 49 26 18 9 0 11 48 161 45.561 17.831 12.165 7.411 5.208 2.439 3 327 376 281 66 261 81 51 21 0 242 92.324 7.899 1.098 201 82 33 9.313 14 25 58 10 1 94 0

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14 Diff. %

Marca e modello

7 m. ’15

7 m. ’14

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14 Diff. %

-20,83 -26,67 -23,08 -11,29 -24,19 14,58 0,00 -36,84 -31,40 -46,15 -37,50 -50,00 -16,69 -17,01 131,25 93,55 -47,73 0,00 187,50 -60,00 -88,00 18,30 -2,04 -42,31 -33,33 -55,56 -90,91 6,25 -16,77 1,62 10,34 12,37 -22,95 -9,68 -22,39 56,88 -24,73 -14,95 -21,21 -85,82 -60,49 -41,18 -66,67 -46,69 2,02 11,94 -5,19 30,85 19,51 -45,45 10,19 -7,14 80,00 -24,14 320,00 62,77 -

DS 4 DS 5 Totale DS Ducato Doblò Scudo Fiorino Panda Punto 500L Strada 500 500X Freemont Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Transit Courier Fiesta Kuga Focus Grand C-Max F-Serie Mondeo B-Max Galaxy Ecosport Ka S-Max Altri Totale Ford Foton Tutti Gladiator Altri Totale Giotti Victoria Sierra Altri Totale GMC Way GA200 Totale Gonow Steed CR-V Civic Accord Altri Totale Honda ix35 H-1 i30 Santa Fe H350 i20 Altri Totale Hyundai QX70 QX50 Altri Totale Infiniti Iseki Tutti

12 4 172 29.889 21.179 7.545 7.156 3.167 2.123 1.145 156 108 38 26 3.967 76.499 47.013 33.982 24.165 13.838 9.156 4.839 535 482 321 149 39 24 21 10 8 6 123 134.711 16 64 3 67 11 3 14 14 1 15 248 69 18 7 2 96 404 358 269 172 76 58 50 1.387 45 4 1 50 30

0 0 0 28.245 20.579 7.423 8.184 3.885 2.769 831 626 78 0 34 3.172 75.826 37.890 30.461 18.952 9.973 899 4.891 271 560 367 186 32 55 45 1 6 53 99 104.741 11 100 10 110 4 9 13 24 1 25 174 100 13 1 2 116 326 491 299 52 0 112 20 1.300 18 3 7 28 18

5,82 2,92 1,64 -12,56 -18,48 -23,33 37,79 -75,08 38,46 -23,53 25,06 0,89 24,08 11,56 27,51 38,75 918,46 -1,06 97,42 -13,93 -12,53 -19,89 21,88 -56,36 -53,33 900,00 33,33 -88,68 24,24 28,61 45,45 -36,00 -70,00 -39,09 175,00 -66,67 7,69 -41,67 0,00 -40,00 42,53 -31,00 38,46 600,00 0,00 -17,24 23,93 -27,09 -10,03 230,77 -48,21 150,00 6,69 150,00 33,33 -85,71 78,57 66,67

3 2 50,00 2 2 0,00 5 4 25,00 24 32 -25,00 16 29 -44,83 10 17 -41,18 13 16 -18,75 9 7 28,57 13 13 0,00 0 1 -100,00 0 2 -100,00 0 0 85 117 -27,35 31 35 -11,43 11 5 120,00 13 7 85,71 11 0 4 7 -42,86 1 2 -50,00 5 0 3 0 1 2 -50,00 0 9 -100,00 80 67 19,40 2 11 -81,82 0 3 -100,00 0 2 -100,00 0 2 -100,00 0 0 0 0 0 5 -100,00 2 23 -91,30 6.303 5.512 14,35 2.699 2.443 10,48 2.178 1.674 30,11 840 821 2,31 487 682 -28,59 180 281 -35,94 107 3 9 12 -25,00 49 -40,82 29 89 7 2 10 -80,00 1 25 -96,00 0 9 -100,00 3 5 -40,00 2 0 0 0 24 31 -22,58 12.953 11.564 12,01 1.194 1.003 19,04 76 168 -54,76 33 39 -15,38 62 2 0 4 -100,00 1.365 1.216 12,25 1 2 -50,00 7 4 75,00 10 2 400,00 2 200,00 6 5 0 28 8 250,00 0 11

2 0 0 0 13 0 4.103 4.649 -11,74 2.943 3.914 -24,81 967 944 2,44 958 1.336 -28,29 523 547 -4,39 365 414 -11,84 191 162 17,90 2 110 -98,18 9 18 -50,00 10 0 3 7 -57,14 432 350 23,43 10.506 12.451 -15,62 5.075 5.706 -11,06 4.364 4.267 2,27 3.097 3.456 -10,39 2.091 1.499 39,49 1.106 447 147,43 821 878 -6,49 118 71 66,20 69 66 4,55 44 71 -38,03 17 29 -41,38 10 3 233,33 1 6 -83,33 1 7 -85,71 0 1 -100,00 3 0 0 8 -100,00 13 16 -18,75 16.830 16.531 1,81 2 3 -33,33 13 9 44,44 2 1 100,00 15 10 50,00 2 0 1 0 0 3 2 2 0,00 0 0 2 2 0,00 27 7 285,71 5 7 -28,57 3 5 -40,00 1 0 0 0 9 12 -25,00 84 39 115,38 73 47 55,32 46 40 15,00 17 13 30,77 49 0 10 11 -9,09 16 4 300,00 295 154 91,56 3 4 -25,00 0 0 0 1 -100,00 3 5 -40,00 0,00 2 2

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco Wrangler Grand Cherokee Renegade Cherokee Altri Totale Jeep Rio Sportage Cee'd Sorento Venga Carens Picanto Soul Altri Totale Kia 4X4 Voyager Altri Totale Lancia Defender Discovery Range Rover Evoque Range Rover Sport Range Rover Discovery Sport Freelander Altri Totale Land Rover Ligier Tutti Goa Pick-Up Altri Totale Mahindra CX-5 Mazda3 Altri Totale Mazda Mega Tutti Sprinter Vito Citan Classe V Classe A Classe E Classe B GLA Classe M GLK Classe C Classe G GL Altri Totale Mercedes Mini Countryman Paceman Altri

7 m. ’15

7 m. ’14

7.331 765 70 8.166 26.430 24 26.454 767 188 82 30 3 1.070 151 145 96 54 14 12 5 5 17 499 45 55 1 56 9.265 2.143 199 182 76 45 9 4 11.923 229 29 7 36 90 17 8 115 58 48.440 26.066 9.303 1.258 303 134 123 119 91 90 49 15 10 165 86.166 84 21 15 3

6.070 755 5 6.830 23.055 28 23.083 667 183 0 8 26 884 183 162 118 101 22 8 6 0 12 612 101 67 4 71 6.992 1.368 210 250 33 0 50 5 8.908 94 20 0 20 125 12 28 165 72 48.735 21.710 9.086 118 362 148 123 22 151 120 34 32 2 77 80.720 433 7 10 20

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14 Diff. %

Marca e modello

20,77 1,32 19,56 14,64 -14,29 14,60 14,99 2,73 275,00 -88,46 21,04 -17,49 -10,49 -18,64 -46,53 -36,36 50,00 -16,67 41,67 -18,46 -55,45 -17,91 -75,00 -21,13 32,51 56,65 -5,24 -27,20 130,30 -82,00 -20,00 33,85 143,62 45,00 80,00 -28,00 41,67 -71,43 -30,30 -19,44 -0,61 20,06 2,39 966,10 -16,30 -9,46 0,00 440,91 -39,74 -25,00 44,12 -53,13 400,00 114,29 6,75 -80,60 200,00 50,00 -85,00

Totale Mini L200 Pajero Outlander ASX Altri Totale Mitsubishi Mitsubishi Fuso Canter NV200 Navara Cabstar NV400 Primastar Qashqai NT500 Juke Note X-Trail Micra Leaf Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Astra Mokka Zafira Meriva Insignia Antara Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 Bipper 308 2008 5008 3008 108 508 iON Altri Totale Peugeot Pfau Tutti Porter Altri Totale Piaggio Cayenne Macan Totale Porsche Ram Pickup Kangoo Trafic Master Clio Mégane Captur Scénic Zoe

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

897 857 4,67 102 93 9,68 6 1 500,00 1.005 951 5,68 3.882 3.286 18,14 7 1 600,00 3.889 3.287 18,31 106 126 -15,87 34 31 9,68 10 0 2 4 -50,00 1 0 153 161 -4,97 9 22 -59,09 20 31 -35,48 13 21 -38,10 15 24 -37,50 2 0 4 3 33,33 0 0 1 0 0 0 64 101 -36,63 5 18 -72,22 7 12 -41,67 0 1 -100,00 7 13 -46,15 1.143 828 38,04 241 213 13,15 28 30 -6,67 25 37 -32,43 9 7 28,57 5 0 1 11 -90,91 1 1 0,00 1.453 1.127 28,93 29 48 -39,58 3 4 -25,00 1 0 4 4 0,00 5 20 -75,00 0 4 -100,00 2 2 0,00 7 26 -73,08 7 11 -36,36 6.999 6.956 0,62 4.234 3.193 32,60 1.376 1.437 -4,24 79 164,56 209 38 61 -37,70 20 29 -31,03 17 21 -19,05 15 6 150,00 8 23 -65,22 20 -90,00 2 4 1 300,00 1 3 -66,67 0 2 25 17 47,06 12.950 11.846 9,32 10 46 -78,26 3 1 200,00 3 4 -25,00 2 -100,00 0

7 m. ’15

7 m. ’14

123 7.979 928 414 61 9 9.391 896 9.502 7.877 4.106 3.669 757 468 211 137 89 88 15 4 95 27.018 16.705 6.973 6.596 1.582 235 131 89 72 30 23 15 32.451 41.000 22.786 13.066 9.851 5.421 3.654 451 204 135 89 74 17 83 96.831 63 1.506 21 1.527 14 11 25 1.905 41.153 35.333 34.493 19.025 3.099 396 281 138

470 6.122 702 158 27 1 7.010 943 8.063 8.104 3.181 2.797 3.524 372 105 93 142 31 17 6 187 26.622 12.398 6.064 6.122 1.801 276 59 82 73 13 2 12 26.902 39.481 19.390 11.323 11.314 5.585 2.716 400 146 232 0 83 65 204 90.939 57 1.422 6 1.428 15 3 18 2.184 39.423 28.653 30.759 17.668 3.353 368 351 80

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14 Diff. %

-73,83 30,33 32,19 162,03 125,93 800,00 33,97 -4,98 17,85 -2,80 29,08 31,18 -78,52 25,81 100,95 47,31 -37,32 183,87 -11,76 -33,33 -49,20 1,49 34,74 14,99 7,74 -12,16 -14,86 122,03 8,54 -1,37 130,77 25,00 20,63 3,85 17,51 15,39 -12,93 -2,94 34,54 12,75 39,73 -41,81 -10,84 -73,85 -59,31 6,48 10,53 5,91 250,00 6,93 -6,67 266,67 38,89 -12,77 4,39 23,31 12,14 7,68 -7,58 7,61 -19,94 72,50

16 53 -69,81 1.048 844 24,17 107 109 -1,83 51 36 41,67 6 4 50,00 1 0 1.213 993 22,16 125 105 19,05 1.030 1.120 -8,04 1.032 1.196 -13,71 566 544 4,04 554 349 58,74 34 460 -92,61 72 73 -1,37 22 34 -35,29 15 9 66,67 5 6 -16,67 15 4 275,00 1 8 -87,50 0 1 -100,00 7 12 -41,67 3.353 3.816 -12,13 2.237 1.766 26,67 875 932 -6,12 1.007 986 2,13 246 338 -27,22 24 42 -42,86 18 7 157,14 8 7 14,29 8 13 -38,46 0 0 4 0 3 2 50,00 4.430 4.093 8,23 5.069 4.891 3,64 3.130 2.647 18,25 1.583 1.292 22,52 1.108 1.474 -24,83 689 689 0,00 501 492 1,83 45 61 -26,23 17 38 -55,26 14 33 -57,58 35 0 4 10 -60,00 0 1 -100,00 10 19 -47,37 12.205 11.647 4,79 5 60,00 8 227 212 7,08 2 2 0,00 229 214 7,01 1 1 0,00 2 0 1 200,00 3 276 302 -8,61 5.215 5.230 -0,29 4.873 3.734 30,50 4.560 4.433 2,86 2.397 2.122 12,96 309 426 -27,46 46 42 9,52 26 58 -55,17 9 11,11 10

49


INTERTRUCKNEWS 7 m. ’15

7 m. ’14

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14 Diff. %

Marca e modello

7 m. ’15

7 m. ’14

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14 Diff. %

Twingo 132 Laguna 35 Koleos 26 Espace 8 Altri 96 Totale Renault 134.215 Maxity 1.487 Master 956 D Serie 111 Altri 3 Totale Renault Trucks 2.557 Ibiza 720 Leon 201 Altea 30 Mii 7 Toledo 6 Alhambra 3 Totale Seat 967 Praktik 564 Octavia 112 Yeti 91 Fabia 65 Roomster 17 Rapid 11 Superb 11 Altri 6 Totale Skoda 877 Actyon Sports 213 Rexton 150 Korando Sports 143 Rodius 136 Korando 31 Altri 0 Totale SsangYong 673 Forester 54 15 Legacy Altri 9 Totale Subaru 78 Jimny 73 SX4 S-Cross 51 48 Grand Vitara Altri 4 176 Totale Suzuki Hilux 13.869 3.753 Proace Landcruiser 1.844 Yaris 1.210 Dyna 561 426 Auris Rav4 386 Verso 237 197 Altri Totale Toyota 22.483 15.200 Vivaro 3.754 Combo Movano 2.942 Corsavan 1.674 23.570 Totale Vauxhall Open 79 Altri 13 92 Totale Vem Transporter 49.100 38.483 Caddy 18.967 Crafter

965 51 32 29 130 121.862 1.121 581 67 1 1.770 730 208 31 1 0 4 974 811 92 51 74 14 14 10 9 1.075 192 34 105 159 31 5 526 69 9 23 101 75 136 26 13 250 13.073 3.502 1.240 842 915 365 357 171 188 20.653 11.282 3.215 2.056 1.361 17.914 84 11 95 46.824 39.283 17.795

-86,32 -31,37 -18,75 -72,41 -26,15 10,14 32,65 64,54 65,67 200,00 44,46 -1,37 -3,37 -3,23 600,00 -25,00 -0,72 -30,46 21,74 78,43 -12,16 21,43 -21,43 10,00 -33,33 -18,42 10,94 341,18 36,19 -14,47 0,00 -100,00 27,95 -21,74 66,67 -60,87 -22,77 -2,67 -62,50 84,62 -69,23 -29,60 6,09 7,17 48,71 43,71 -38,69 16,71 8,12 38,60 4,79 8,86 34,73 16,77 43,09 23,00 31,57 -5,95 18,18 -3,16 4,86 -2,04 6,59

Amarok Golf Polo Touran up! Tiguan Touareg Passat Golf Sportsvan Sharan Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V70 V60 XC90 Altri Totale Volvo Weidemann Tutti Altri Totale

9.195 1.704 1.583 565 423 163 100 85 24 23 123 120.538 128 63 40 32 4 3 270 59 11.964 942.723

9.391 1.727 1.795 663 76 226 30 54 0 18 96 117.978 110 73 36 22 28 13 282 58 11.292 858.402

-2,09 1.318 1.220 8,03 -1,33 223 299 -25,42 -11,81 201 375 -46,40 -14,78 47 66 -28,79 456,58 53 9 488,89 -27,88 19 27 -29,63 233,33 52 3 57,41 13 3 333,33 3 0 27,78 2 2 0,00 28,13 20 20 0,00 2,17 15.119 18.086 -16,40 16,36 19 16 18,75 -13,70 11 14 -21,43 11,11 3 6 -50,00 45,45 5 5 0,00 -85,71 3 2 50,00 -76,92 0 2 -100,00 -4,26 41 45 -8,89 1,72 12 5 140,00 5,95 1.512 1.335 13,26 9,82 124.230 122.181 1,68

Marca e modello

50

21 114 -81,58 5 10 -50,00 2 5 -60,00 4 3 33,33 9 20 -55,00 17.477 16.206 7,84 226 219 3,20 166 96 72,92 10 41 -75,61 0 0 402 356 12,92 49 66 -25,76 29 28 3,57 2 5 -60,00 2 0 0 0 1 1 0,00 83 100 -17,00 26 111 -76,58 20 17 17,65 23 7 228,57 9 4 125,00 0 1 -100,00 0 2 -100,00 4 1 300,00 2 7 -71,43 84 150 -44,00 36 20 80,00 20 4 400,00 18 11 63,64 16 26 -38,46 6 3 100,00 0 0 96 64 50,00 7 4 75,00 4 0 2 2 0,00 13 6 116,67 10 9 11,11 1 13 -92,31 28 0 1 1 0,00 40 23 73,91 1.489 1.573 -5,34 603 550 9,64 242 198 22,22 142 93 52,69 59 153 -61,44 72 -16,67 60 71 46 54,35 11 27 -59,26 24 21 14,29 2.701 2.733 -1,17 2.063 1.016 103,05 472 -18,01 387 424 344 23,26 113 229 -50,66 2.987 2.061 44,93 5 10 -50,00 1 1 0,00 6 11 -45,45 6.476 7.868 -17,69 3.977 5.172 -23,11 2.715 3.022 -10,16

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LA TOP 10 EUROPEA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’15

7 m. ’14 Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14 Diff. %

1

VW Transporter

49.100

46.824

4,86

6.476

7.868 -17,69

2

Mercedes Sprinter 48.440

48.735

-0,61

6.999

6.956

3

Ford Transit Cust.

47.013

37.890

24,08

5.075

5.706 -11,06

4

Citroën Berlingo

46.297

45.561

1,62

6.303

5.512 14,35

5

Renault Kangoo

41.153

39.423

4,39

5.215

5.230

-0,29

6

Peugeot Partner

41.000

39.481

3,85

5.069

4.891

3,64

7

Volkswagen Caddy 38.483

39.283

-2,04

3.977

5.172 -23,11

8

Renault Trafic

35.333

28.653

23,31

4.873

3.734 30,50

9

Renault Master

34.493

30.759

12,14

4.560

4.433

2,86

33.982

30.461

11,56

4.364

4.267

2,27

10 Ford Transit

0,62

LA TOP 10 EUROPEA PER MARCA Marca

7 m. ’15

7 m. ’14 Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14 Diff. %

1

Ford

134.711 104.741

28,61 16.830 16.531

1,81

2

Renault

134.215 121.862

10,14 17.477 16.206

7,84

3

Volkswagen

120.538 117.978

4

Peugeot

96.831

90.939

6,48 12.205 11.647

5

Citroën

94.185

92.324

2,02 12.953 11.564 12,01

6

Mercedes

86.166

80.720

6,75 12.950 11.846

7

Fiat

76.499

75.826

0,89 10.506 12.451 -15,62

8

Opel/Vauxhall

56.021

44.816

52

7.417

6.154

9

Nissan

27.018

26.622

1,49

3.353

3.816 -12,13

26.454

23.083

14,60

3.889

3.287 18,31

10 Iveco

2,17 15.119 18.086 -16,40 4,79

9,32

53

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015



MERCATO EUROPA I grandi mercati dell’ovest tengono mentre la Russia è ormai al collasso

Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia e Spagna continuano a segnare significativi incrementi delle vendite dopo i primi 8 mesi, consentendo agli analisti della LMC Automotive di proiettare una fine anno del mercato dell’Europa Occidentale a 13 milioni di immatricolazioni, vale a dire ben 900.000 unità in più rispetto al 2014. Nel dettaglio, la Germania in agosto ha immatricolato 226.314 vetture, in crescita del 6,2%, con gli 8 mesi già a 2.135.459 immatricolazioni (+5,6%); la Francia ha chiuso con 92.048 unità (+10%) nell’ottavo mese e 1.256.666 unità negli 8 mesi, dal canto suo la Gran Bretagna ha fatto registrare in agosto 79.060 consegne (+9,6%), con un totale nel periodo di 1.634.369 unità (+6,7%), l’Italia ha consuntivato in agosto 59.203 targhe (+10,6%) con un cumulato di 1.065.556 unità (+15,03%), infine la Spagna, sospinta dagli incentivi si avvia a tornare al milione di unità per l’intero anno, chiudendo agosto con 55.918 immatricolazioni (+23,3%) e gli 8 mesi con 714.062 unità (+22,3%). Va evidenziato che in agosto tutti i mercati dell’Europa dell’Ovest hanno chiuso con incrementi delle vendite, fatta eccezione per la Grecia, che però negli 8 mesi è in attivo (+6,4%). Da segnalare il mercato russo, che pur non entrando nel novero dei mercati europei dal punto di vista statistico, in luglio ha perso il 28% dopo il -30% di giugno, obbligando gli analisti della

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Ford Fiesta Renault Clio Volkswagen Polo Opel/Vauxhall Corsa Ford Focus Nissan Qashqai Peugeot 208 Volkswagen Passat Skoda Octavia

7 mesi 2015

318.447 195.214 186.552 183.568 166.872 146.050 143.994 137.948 131.503 128.483

2,98 3,15 0,99 13,86 10,07 5,99 12,18 1,98 41,48 6,94

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Ford Renault Opel/Vauxhall Peugeot Audi Mercedes BMW Fiat Skoda

8 mesi 2015

Diff. %

1.156.021 674.472 638.686 627.093 563.292 515.252 476.715 476.173 442.449 415.060

7,94 6,88 10,40 6,16 7,27 5,24 12,35 8,27 10,04 6,00

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM Gruppo BMW Gruppo FCA Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

8 mesi 2015

Diff. %

2.370.038 985.034 898.878 674.472 629.969 595.647 588.089 561.077 540.367 396.134

7,28 4,81 8,30 6,88 0,38 12,04 13,17 8,55 16,89 7,22

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

52

7 mesi 2014 672.030 1.971.331 1.305.235 688.952 320.201 363.211 222.835 22.864 751.360 57.507 130.430 100.285 866.055 1.293 108.449 200.891 57.259

Quota % 8,57 25,14 16,65 8,79 4,08 4,63 2,84 0,29 9,58 0,73 1,66 1,28 11,05 0,02 1,38 2,56 0,73

Diff. % 10,75 6,49 7,98 3,22 14,85 4,30 -1,96 -7,78 -1,74 63,88 -3,56 124,41 15,46 29,31 13,00 -2,44 10,60

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

European Business Association a prevedere per l’intero 2015 un crollo del 36%, assai più pesante della precedente previsione a 24%. Tutto questo, mentre il governo russo, in accordo con le Case presenti sul mercato, ha avviato una fase di incentivazione.

8 mesi 2015 8 mesi 2014 Diff. % Ago. 2015 Ago. 2014 Diff. %

Diff. %

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

7 mesi 2015 Quota % Segmento A - Utilitarie 744.253 8,74 2.099.220 24,65 B - Piccole 1.409.409 16,55 C1 - Compatte C2 - Compatte superiori 711.147 8,35 367.739 4,32 D1 - Medie 378.841 4,45 D2 - Medie superiori E1 - Grandi 218.473 2,57 21.085 0,25 E2 - Lusso 738.269 8,67 MPV Mini MPV Medi 94.242 1,11 125.791 1,48 MPV Grandi 225.049 2,64 SUV Piccoli SUV Medi 999.928 11,74 1.672 0,02 SUV Grandi SUV Lusso 122.544 1,44 195.980 2,30 Sportive 63.326 0,74 Altri

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI - JATO DYNAMICS

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU11 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

211.227 355.797 15.209 6.591 26.227 137.218 13.845 74.214 1.256.666 2.135.459 1.634.369 53.059 116.335 1.065.556 9.102 11.334 32.651 266.835 230.985 125.642 152.954 51.180 51.068 40.922 714.062 219.000 49.032 9.056.539 8.398.090 658.449 10.794 99.390 215.457 325.641 9.382.180

212.500 351.712 13.583 5.669 25.460 127.569 14.116 74.685 1.186.226 2.021.609 1.532.335 48.790 89.252 926.362 8.259 9.795 34.565 254.240 221.477 97.701 125.695 46.003 47.889 36.143 583.663 196.494 43.901 8.335.693 7.737.703 597.990 7.616 95.519 197.258 300.393 8.636.086

-0,60 1,16 11,97 16,26 3,01 7,56 -1,92 -0,63 5,94 5,63 6,66 8,75 30,34 15,03 10,21 15,71 -5,54 4,95 4,29 28,60 21,69 11,25 6,64 13,22 22,34 11,45 11,69 8,65 8,53 10,11 41,73 4,05 9,23 8,40 8,64

22.677 31.252 1.607 658 1.653 16.156 1.524 8.402 92.048 226.314 79.060 4.470 6.408 59.203 1.000 1.208 2.636 31.225 23.559 9.436 18.278 7.455 6.785 3.993 55.918 26.877 4.997 744.799 672.082 72.717 842 12.604 23.431 36.877 781.676

21.121 28.613 1.689 465 1.541 14.595 1.553 7.525 83.715 213.092 72.163 3.694 4.864 53.505 921 964 2.944 25.522 20.003 7.741 13.937 6.410 5.249 3.304 45.355 24.274 4.769 669.528 608.723 60.805 496 11.444 19.783 31.723 701.251

Lug. 2015 Lug. 2014 Diff. %

7,37 26.917 24.772 8,66 9,22 36.121 35.275 2,40 -4,85 2.061 1.562 31,95 41,51 1.091 906 20,42 7,27 3.289 3.066 7,27 10,70 16.236 14.255 13,90 -1,87 1.861 1.911 -2,62 11,65 8.721 8.017 8,78 9,95 147.125 143.759 2,34 6,20 290.196 270.249 7,38 9,56 178.420 172.907 3,19 21,01 5.447 7.627 -28,58 31,74 27.593 18.711 47,47 10,65 132.096 114.794 15,07 8,58 1.237 1.178 5,01 25,31 1.563 1.446 8,09 -10,46 4.334 4.476 -3,17 22,35 33.908 29.764 13,92 17,78 29.654 25.566 15,99 21,90 15.548 14.169 9,73 31,15 21.415 17.700 20,99 16,30 9.253 8.368 10,58 29,26 7.080 6.656 6,37 20,85 5.079 4.601 10,39 23,29 102.922 83.365 23,46 10,72 24.139 20.473 17,91 4,78 7.012 6.129 14,41 11,24 1.140.318 1.041.702 9,47 10,41 1.049.723 962.613 9,05 19,59 90.595 79.089 14,55 1.163 743 56,53 69,76 10,14 12.394 11.690 6,02 18,44 30.228 27.570 9,64 16,25 43.785 40.003 9,45 11,47 1.184.103 1.081.705 9,47

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 15/09/2015

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 8 mesi 2015

Volkswagen 1.156.021 Audi 515.252 Skoda 415.060 Seat 233.806 Porsche 47.632 Altre 2.267 Gruppo VW 2.370.038 Peugeot 563.292 Citroën 372.419 DS 49.323 Gruppo PSA 985.034 Renault 638.686 Dacia 260.192 Gruppo Renault 898.878 674.472 Ford 627.093 Opel/Vauxhall Chevrolet 2.457 GM (US) 419 Gruppo GM 629.969 BMW 476.173 Mini 119.474 Gruppo BMW 595.647 Fiat 442.449 Lancia/Chrysler 57.121 Alfa Romeo 43.615 Jeep 38.485 Altre 6.419 Gruppo FCA 588.089 Hyundai 305.860 Kia 255.217 Gruppo Hyundai 561.077 Mercedes 476.715 Smart 63.652 Gruppo Daimler 540.367 Toyota 372.035 Altre 24.099 Gruppo Toyota 396.134 Nissan 373.692 Volvo 169.741 Mazda 132.308 Suzuki 115.945 Land Rover 88.261 Jaguar 22.237 Jaguar Land Rover110.498 Honda 81.707 Mitsubishi 88.178 Altre marche* 70.406 Totale mercato 9.382.180

Quota % 8 mesi 2014 Quota % Diff. % Ago. 2015 Quota % Ago. 2014 Quota % Diff. % Lug. 2015 Quota % Lug. 2014 Quota % Diff. %

12,32 1.071.001 12,40 5,49 489.592 5,67 4,42 391.561 4,53 2,49 218.834 2,53 0,51 36.112 0,42 0,02 2.010 0,02 25,26 2.209.110 25,58 6,00 525.130 6,08 3,97 354.723 4,11 0,53 59.992 0,69 10,50 939.845 10,88 6,81 578.524 6,70 2,77 251.467 2,91 9,58 829.991 9,61 7,19 631.060 7,31 6,68 590.729 6,84 0,03 36.489 0,42 0,00 336 0,00 6,71 627.554 7,27 5,08 439.811 5,09 1,27 91.846 1,06 6,35 531.657 6,16 4,72 402.098 4,66 0,61 21.715 0,25 0,46 49.111 0,57 0,41 40.441 0,47 0,07 6.266 0,07 6,27 519.631 6,02 3,26 280.821 3,25 2,72 236.047 2,73 5,98 516.868 5,98 5,08 424.323 4,91 0,68 37.977 0,44 5,76 462.300 5,35 3,97 351.823 4,07 0,26 17.619 0,20 4,22 369.442 4,28 3,98 311.331 3,61 1,81 156.428 1,81 1,41 117.474 1,36 1,24 108.403 1,26 0,94 74.524 0,86 0,24 18.476 0,21 1,18 93.000 1,08 0,87 88.409 1,02 0,94 62.130 0,72 0,75 61.453 0,71 100,00 8.636.086 100,00

7,94 101.120 5,24 44.198 6,00 40.553 6,84 18.687 31,90 3.856 12,79 192 7,28 208.606 7,27 42.275 4,99 29.106 -17,78 3.078 4,81 74.459 10,40 49.657 3,47 20.092 8,30 69.749 6,88 52.414 6,16 52.302 -93,27 222 24,70 42 0,38 52.566 8,27 45.252 30,08 11.348 12,04 56.600 10,04 28.959 163,05 4.846 -11,19 2.872 -4,84 2.824 2,44 422 13,17 39.923 8,92 27.991 8,12 23.028 8,55 51.019 12,35 44.509 67,61 4.908 16,89 49.417 5,74 31.781 36,78 2.017 7,22 33.798 20,03 25.800 8,51 13.182 12,63 13.862 6,96 10.760 18,43 4.891 20,36 2.316 18,82 7.207 -7,58 6.567 41,92 7.554 14,57 8.193 8,64 781.676

12,94 98.663 5,65 40.835 5,19 36.384 2,39 18.474 0,49 2.880 0,02 152 26,69 197.388 5,41 38.976 3,72 25.531 0,39 3.703 9,53 68.210 6,35 41.569 2,57 21.956 8,92 63.525 6,71 48.406 6,69 45.367 0,03 642 0,01 62 6,72 46.071 5,79 38.552 1,45 8.263 7,24 46.815 3,70 26.739 0,62 2.278 0,37 2.945 0,36 2.633 0,05 443 5,11 35.038 3,58 25.434 2,95 21.009 6,53 46.443 5,69 37.361 0,63 2.259 6,32 39.620 4,07 29.345 0,26 1.123 4,32 30.468 3,30 21.613 1,69 12.243 1,77 11.262 1,38 9.145 0,63 4.293 0,30 865 0,92 5.158 0,84 7.121 0,97 7.340 1,05 5.885 100,00 701.751

14,06 5,82 5,18 2,63 0,41 0,02 28,13 5,55 3,64 0,53 9,72 5,92 3,13 9,05 6,90 6,46 0,09 0,01 6,57 5,49 1,18 6,67 3,81 0,32 0,42 0,38 0,06 4,99 3,62 2,99 6,62 5,32 0,32 5,65 4,18 0,16 4,34 3,08 1,74 1,60 1,30 0,61 0,12 0,74 1,01 1,05 0,84 100,00

2,49 153.048 8,24 70.227 11,46 55.207 1,15 29.639 33,89 7.130 26,32 312 5,68 315.563 8,46 70.855 14,00 49.088 -16,88 5.918 9,16 125.861 19,46 70.734 -8,49 31.833 9,80 102.567 8,28 82.621 15,29 75.022 -65,42 254 -32,26 42 14,10 75.318 17,38 57.865 37,34 13.477 20,90 71.342 8,30 57.338 112,73 7.325 -2,48 4.801 7,25 4.721 -4,74 908 13,94 75.093 10,05 40.488 9,61 32.151 9,85 72.639 19,13 63.184 117,26 8.196 24,73 71.380 8,30 45.716 79,61 2.736 10,93 48.452 19,37 44.142 7,67 21.869 23,09 17.437 17,66 13.480 13,93 8.356 167,75 3.993 39,72 12.349 -7,78 9.065 2,92 10.649 39,22 14.276 11,39 1.184.103

12,93 141.732 5,93 64.065 4,66 51.891 2,50 29.831 0,60 5.391 0,03 269 26,65 293.179 5,98 63.675 4,15 43.937 0,50 7.010 10,63 114.622 5,97 67.497 2,69 33.872 8,66 101.369 6,98 77.115 6,34 72.317 0,02 1.171 0,00 47 6,36 73.535 4,89 53.813 1,14 12.988 6,02 66.801 4,84 50.472 0,62 3.061 0,41 5.267 0,40 4.914 0,08 1.000 6,34 64.714 3,42 36.019 2,72 29.156 6,13 65.175 5,34 54.553 0,69 4.213 6,03 58.766 3,86 40.236 0,23 2.192 4,09 42.428 3,73 38.875 1,85 20.129 1,47 13.640 1,14 12.275 0,71 7.865 0,34 2.059 1,04 9.924 0,77 8.966 0,90 8.655 1,21 11.537 100,00 1.081.705

13,10 5,92 4,80 2,76 0,50 0,02 27,10 5,89 4,06 0,65 10,60 6,24 3,13 9,37 7,13 6,69 0,11 0,00 6,80 4,97 1,20 6,18 4,67 0,28 0,49 0,45 0,09 5,98 3,33 2,70 6,03 5,04 0,39 5,43 3,72 0,20 3,92 3,59 1,86 1,26 1,13 0,73 0,19 0,92 0,83 0,80 1,07 100,00

7,98 9,62 6,39 -0,64 32,26 15,99 7,63 11,28 11,72 -15,58 9,81 4,80 -6,02 1,18 7,14 3,74 -78,31 -10,64 2,42 7,53 3,77 6,80 13,60 139,30 -8,85 -3,93 -9,20 16,04 12,41 10,27 11,45 15,82 94,54 21,46 13,62 24,82 14,20 13,55 8,64 27,84 9,82 6,24 93,93 24,44 1,10 23,04 23,74 9,47

Note: * stime ACEA. Dati al 15/09/2015. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

LE TOP 10 EUROPEE MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 Skoda Fabia 5 VW Tiguan 6 Hyundai ix35 7 Opel Corsa 8 Seat Ibiza 9 VW Transporter 10 VW Passat BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Renault Clio 4 Audi A3 5 Peugeot 308

7 m. ’15

Diff.%

8.384 -14,57 5.135 -0,72 4.686 -14,46 4.227 33,55 3.631 -16,93 3.454 23,09 3.174 43,75 3.103 1,74 3.082 19,97 2.953 58,42

10.072 8.975 7.495 6.076 5.929

0,57 11,09 3,91 -3,40 31,06

Marca e modello

7 m. ’15

Diff.%

VW Polo BMW Serie 3 Opel Corsa Mercedes Cl. C Hyundai ix35

5.659 -6,11 5.433 -24,24 5.382 14,56 5.312 101,98 5.213 -2,23

CIPRO 1 Nissan Qashqai 2 Toyota Yaris 3 Ford Fiesta 4 VW Golf 5 Volvo XC60 6 Ford Kuga 7 Hyundai ix35 7 Nissan Juke 9 Toyota Rav4 10 Kia Sportage

349 57,92 236 -3,67 8,10 227 204 32,47 166 -5,68 134 252,63 126 5,88 0,00 126 7,83 124 119 -21,71

6 7 8 9 10

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Marca e modello

DANIMARCA 1 VW up! 2 Peugeot 208 3 Peugeot 108 4 Toyota Aygo 5 Ford Fiesta 6 Kia Picanto 6 Peugeot 308 8 Renault Clio 9 VW Golf 10 Toyota Yaris ESTONIA 1 Nissan Qashqai 2 Skoda Octavia 3 Honda CR-V 4 Toyota Avensis 5 Dacia Duster

7 m. ’15

Diff.%

4.696 -28,40 4.271 12,04 3.740 3.381 11,00 3.057 -7,48 3.032 22,11 3.032 75,36 2.771 -5,81 2.753 -2,41 2.658 19,19

686 70,65 617 16,64 479 -14,46 417 26,75 408 56,32

Marca e modello

7 m. ’15

Diff.%

Toyota Auris Skoda Fabia Toyota Rav4 Subaru Outback VW Passat

387 -4,21 328 187,72 324 -13,60 310 39,64 302 27,43

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 VW Passat 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Toyota Avensis 8 Ford Focus 9 Ford Fiesta 10 Kia Rio

3.852 -1,53 2.732 -3,50 2.584 -32,34 2.235 52,56 1.850 8,63 1.802 -13,20 1.523 -8,31 1.488 -3,31 8,42 1.468 5,05 1.373

6 7 8 9 10

53


MERCATO EUROPA LE TOP 10 EUROPEE MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%

Marca e modello

-7,17 3,63 27,29 16,26 20,37 -8,57 -5,49 -1,85 -0,93 24,29

10 Kia Sportage LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 Skoda Yeti 4 Toyota Rav4 5 VW Golf 6 Fiat 500 7 Ford Focus 8 Skoda Octavia 9 Toyota Auris 10 Lada Niva

GERMANIA 1 VW Golf 123.932 0,36 2 VW Passat 57.436 44,64 3 VW Polo 41.841 11,85 4 Mercedes Cl. C 41.090 27,00 5 VW Golf S. 37.819 320,44 6 Audi A3 36.443 -6,67 7 VW Tiguan 34.820 -14,65 8 Skoda Octavia 33.915 6,03 9 Audi A4 32.763 11,28 10 Opel Astra 32.451 11,21

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Skoda Octavia 3 Nissan Qashqai 4 VW Passat 5 Skoda Yeti 6 VW Jetta 7 Toyota Corolla 8 Toyota Rav4 9 Toyota Yaris 10 Fiat 500L

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 80.494 2 Vauxhall Corsa 55.011 3 Ford Focus 52.122 4 VW Golf 43.141 5 Nissan Qashqai 38.290 6 Vauxhall Astra 33.153 7 VW Polo 32.600 8 Audi A3 29.271 27.667 9 Mini 10 Mercedes Cl. C 27.544

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Citroën C3 7 Renault Scénic 8 Citroën C4 P. 9 Dacia Sandero 10 Renault Twingo

7 m. ’15

67.149 53.101 47.535 44.245 39.968 34.560 29.878 28.887 28.853 28.349

1,88 15,20 2,67 -0,31 23,84 -9,36 29,57 9,88 88,24 70,65

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 VW Polo 4 Peugeot 208 5 Nissan Qashqai 6 Nissan Micra 7 Fiat Panda 8 Renault Clio 9 Ford Fiesta 10 Citroën C3

2.685 2.114 1.996 1.906 1.523 1.497 1.251 1.220 1.163 1.138

11,88 -14,83 35,23 190,55 24,33 -14,21 2,54 14,34 -25,31 17,44

IRLANDA 1 VW Golf 2 Ford Focus 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 Hyundai ix35 6 Toyota Corolla 7 Ford Fiesta 8 VW Passat 9 Toyota Yaris

4.889 4.009 3.749 3.386 3.210 3.202 3.191 3.142 2.512

23,68 17,74 7,58 35,22 31,94 16,99 13,04 56,94 37,27

54

7 m. ’15

Diff.%

Marca e modello

34,64

10 Opel Corsa POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 VW Golf 4 Opel Astra 5 Toyota Yaris 6 Skoda Rapid 7 Ford Focus 8 Toyota Auris 9 Opel Corsa 10 VW Passat

1.360 38,63 603 55,81 457 11,46 434 66,92 264 42,70 235 8,80 221 43,51 220 15,18 202 155,70 196 -

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 VW Polo 3 VW Golf 4 Peugeot 208 5 Nissan Qashqai 6 Renault Captur 7 Opel Corsa 8 Seat Ibiza 9 Peugeot 308 10 Renault Mégane

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Audi A3 4 BMW Serie 4 5 BMW Serie 3 6 Mercedes Cl. C 7 Skoda Octavia 8 VW Polo 9 Renault Clio 10 BMW Serie 2

1.196 987 766 577 558 538 534 524 523 494

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Tesla Model S 3 Toyota Rav4 4 Toyota Auris 5 Skoda Octavia 6 Toyota Yaris 7 Mitsubishi Outlan. 8 VW Passat 9 Nissan Qashqai 10 Mazda CX-5 PAESI BASSI 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 VW Polo 4 Peugeot 308 5 VW up! 6 Kia Picanto 7 Ford Fiesta 8 Renault Captur 9 Peugeot 108

2.363

7 m. ’15

Diff.%

17,64

Marca e modello

7 m. ’15

843

Diff.%

8.448 12,97 7.040 28,49 6.598 34,21 6.213 27,26 5.776 43,04 5.770 34,12 5.519 4,70 5.440 13,76 4.980 9,00 4.198 116,84

10 Opel Corsa SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 VW Polo 4 VW Golf 5 Renault Mégane 6 Renault Clio 7 Dacia Sandero 8 Nissan Qashqai 9 Opel Corsa 10 Ford Focus

22.379 20,56 21.881 14,09 16.920 4,86 16.670 13,61 15.529 24,92 15.265 23,61 15.231 19,33 14.445 40,90 14.274 -15,84 12.290 18,40

6.290 4.213 3.779 3.774 3.338 3.159 3.123 3.088 2.981 2.927

24,28 18,98 35,16 5,27 58,05 50,21 13,73 25,73 77,02 -0,88

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo XC60 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Toyota Auris 8 Kia Cee'd 9 Audi A6 10 Skoda Octavia

15.326 11.690 8.752 8.328 6.577 5.198 3.820 3.620 3.177 3.055

-17,80 5,34 -31,55 83,76 -26,58 69,18 3,69 -13,10 -26,13 517,50

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 14.300 2 Skoda Fabia 11.097 3 Skoda Rapid 7.569 4 Skoda Yeti 3.690 5 Hyundai i30 3.667 6 VW Golf 3.429 7 Ford Fiesta 3.130 8 Skoda Superb 3.075 3.044 9 Hyundai ix20 10 Ford Focus 2.346

19,58 97,24 4,16 53,24 0,66 -7,30 18,29 11,29 22,05 38,24

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Audi A3 5 Seat Leon 6 Mercedes Cl. C 7 Renault Clio 8 VW Tiguan 9 VW Passat 10 Skoda Fabia

7.768 20,38 7.532 -1,23 4.082 46,41 3.223 9,55 3.093 37,10 2.691 107,00 2.477 32,96 2.410 -14,63 2.344 25,68 2.318 38,97

9.308 2.896 2.719 2.655 2.552 2.518 1.979 1.941 1.861 1.859

104,98 -10,84 21,28 -16,22 1,51 12,66 13,74 33,04 -4,71 -15,88

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Hyundai i30 5 Kia Cee'd 6 VW Golf 7 Hyundai i20 8 Kia Sportage 9 Opel Astra 10 Skoda Yeti

2.867 17,45 2.631 9,22 2.462 3,84 1.378 1,85 1.376 -17,85 1.372 -23,86 1.098 49,39 868 25,98 791 -3,42 7,22 698

UNGHERIA 1 Skoda Octavia 2 Opel Astra 3 Ford Focus 4 Suzuki Swift 5 Suzuki Vitara 6 VW Golf 7 Dacia Duster 8 Opel Corsa 9 Fiat 500 10 Suzuki SX4 S-C.

2.869 18,07 1.704 7,64 1.564 18,84 1.319 38,12 1.224 1.162 5,06 1.025 -11,49 993 -2,65 961 108,91 918 53,26

9.026 8.810 7.523 6.841 6.473 6.000 5.404 5.256 5.050

-9,94 -1,84 67,96 46,08 -1,85 -4,99 -2,96 -9,36 -

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Skoda Octavia 5 Nissan Juke 6 VW Passat 7 Dacia Duster 8 Skoda Fabia 9 Renault Mégane

2.359 16,96 1.751 5,04 1.393 -7,69 1.351 8,43 1.290 162,20 1.006 203,01 996 90,08 971 148,97 920 26,03

516 96,20 358 72,12 305 1,33 253 -8,66 251 -3,46 207 84,82 203 290,38 187 -11,79 185 2,21 177 -

4.408

0,96

19,70 42,65 6,47 22,17 10,02 -6,04 8,06 -7,89 42,21 26,50

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO, MARCA PER MARCA, MODELLO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

7 m. ’15

7 m. ’14

Giulietta 26.595 26.354 MiTo 8.407 10.541 605 673 4C Altri 19 34 Totale Alfa Romeo 35.626 37.602 D3 88 130 B4 83 34 B3 52 150 D5 43 59 D4 43 0 Altri 133 92 442 465 Totale Alpina V8 455 474 Vanquish 238 229 DB9 192 169 Rapide 116 93 Altri 20 17 Totale Aston Martin 1.021 982 A3 124.591 122.247 A4 78.546 75.839 A6 58.260 51.453 A1 54.403 59.126 Q3 50.231 47.396 Q5 38.403 35.372 A5 28.983 30.437 TT 13.973 6.892 Q7 8.351 6.562 A7 6.773 5.117 A8 4.186 4.331 A3 1.001 7 R8 671 621 Altri 175 19 Totale Audi 468.547 445.419 Continental GT 990 1.018 Flying Spur 341 413 Mulsanne 136 110 Altri 14 16 1.557 1.481 Totale Bentley Serie 3 83.351 105.550 Serie 1 74.217 79.962 Serie 2 58.832 7.559 Serie 5 53.244 61.687 44.841 29.553 Serie 4 X3 26.497 29.460 X1 24.058 37.434 X5 22.047 22.710 2.129 14.623 X4 X6 8.788 3.183 i3 5.668 5.521 Serie 6 4.502 5.117 Z4 2.997 3.774 Serie 7 2.483 3.136 261 1.488 i8 Altri 92 118 Totale BMW 427.728 397.154 702 452 Bluecar Bluesummer 124 0 Totale Bolloré 576 702 Veyron 3 5 Altri 8 0 Totale Bugatti 11 5 86 88 CTS Escalade 71 38

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14

0,91 -20,24 -10,10 -44,12 -5,26 -32,31 144,12 -65,33 -27,12 44,57 -4,95 -4,01 3,93 13,61 24,73 17,65 3,97 1,92 3,57 13,23 -7,99 5,98 8,57 -4,78 102,74 27,26 32,36 -3,35 8,05 821,05 5,19 -2,75 -17,43 23,64 -12,50 -4,88 -21,03 -7,18 678,30 -13,69 51,73 -10,06 -35,73 -2,92 586,85 176,09 2,66 -12,02 -20,59 -20,82 470,11 -22,03 7,70 -35,61 -17,95 -40,00 120,00 2,33 86,84

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

3.384 1.144 167 0 4.695 4 16 2 7 8 26 63 56 33 33 10 1 133 17.086 12.767 8.948 7.947 6.997 5.860 3.978 2.007 2.373 829 553 453 42 20 69.860 154 43 25 2 224 9.981 10.456 10.745 7.446 5.614 3.485 1.800 2.952 1.875 1.140 746 529 279 204 149 10 57.411 72 2 74 0 8 8 8 19

Diff. %

3.691 -8,32 1.169 -2,14 65 156,92 4 -100,00 4.929 -4,75 19 -78,95 18 -11,11 23 -91,30 4 75,00 0 12 116,67 76 -17,11 50 12,00 26 26,92 19 73,68 8 25,00 2 -50,00 105 26,67 17.310 -1,29 11.513 10,89 8.361 7,02 7.965 -0,23 6.642 5,34 5.346 9,61 4.193 -5,13 254 690,16 908 161,34 583 42,20 592 -6,59 1 76 -44,74 3 566,67 63.747 9,59 138 11,59 63 -31,75 14 78,57 1 100,00 216 3,70 13.328 -25,11 9.893 5,69 1.675 541,49 7.412 0,46 5.001 12,26 4.298 -18,92 4.526 -60,23 3.397 -13,10 1.335 40,45 278 310,07 791 -5,69 514 2,92 467 -40,26 367 -44,41 13,74 131 9 11,11 53.422 7,47 171 -57,89 0 171 -56,73 0 0 0 13 -38,46 2 850,00

Marca e modello

7 m. ’15

SRX Altri Totale Cadillac Caterham Seven Spark Camaro Trax Altri Totale Chevrolet Ypsilon Voyager Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 C3 Picasso Berlingo C5 C4 Aircross C-Elysee Jumpy Jumper DS4 Nemo DS3 C-Zero DS5 Altri Totale Citroën Corvette C6 Totale Corvette Sandero Duster Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Challenger Durango Charger Altri Totale Dodge DR5 Citycross Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 458 California F12 FF LaFerrari 488 599 Altri Totale Ferrari 500

53 49 73 49 285 222 70 55 452 9.283 248 675 185 8.664 361 15.624 1.246 34.246 122 830 21 369 43 79 186 1.278 75.076 84.302 71.159 78.192 51.161 6.422 39.615 27.483 31.506 41.542 25.115 34.541 21.615 22.852 8.640 12.165 7.077 7.141 3.768 4.155 3.137 2.776 1.864 1.325 1.333 13.190 975 1.603 734 34.796 497 501 218 8.016 78 1.441 343.568 382.443 471 352 4 1 475 353 90.399 87.295 75.789 76.587 26.846 25.430 14.646 12.667 14.292 11.136 220.556 214.531 173 123 78 227 57 51 43 56 351 457 36 109 70 125 179 161 27.558 26 9.268 49 7.022 11 86 43.848 723 1.050 651 203 325 218 108 120 42 62 20 0 2 4 48 31 1.795 1.812 114.326 112.319

7 m. ’14

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14

8,16 48,98 28,38 27,27 -95,13 -63,26 -97,86 -97,69 -96,36 -85,30 -94,31 -45,57 -85,45 -10,94 -8,99 696,65 44,14 -24,16 -27,29 -5,41 -28,98 -0,90 -9,31 13,00 40,68 -89,89 -39,18 -97,89 -0,80 -97,28 -94,59 -10,16 33,81 300,00 34,56 3,56 -1,04 -5,27 15,62 28,34 2,81 40,65 -65,64 11,76 -23,21 -23,19 202,78 -44,00 11,18 -31,14 220,69 -32,92 -10,00 -32,26 -50,00 54,84 0,95 1,79

10 12 49 17 58 57 17 32 164 0 3 2 5 10.895 10.587 6.969 5.093 4.628 3.280 3.450 1.111 1.028 699 480 409 91 120 21 66 20 0 48.947 78 3 81 11.598 10.008 3.216 2.296 2.004 29.122 47 15 23 14 99 12 6 18 3.220 1.408 1.086 5.714 89 94 32 11 2 20 1 12 261 15.098

Diff. %

8 25,00 10 20,00 33 48,48 11 54,55 263 -77,95 43 32,56 228 -92,54 480 -93,33 1.014 -83,83 67 -100,00 60 -95,00 16 -87,50 143 -96,50 11.107 -1,91 9.815 7,87 3.150 121,24 3.136 62,40 4.891 -5,38 4.254 -22,90 2.940 17,35 1.735 -35,97 933 10,18 356 96,35 638 -24,76 214 91,12 1.536 -94,08 211 -43,13 4.436 -99,53 38 73,68 1.009 -98,02 215 -100,00 50.614 -3,29 66 18,18 0 66 22,73 11.185 3,69 12.776 -21,67 3.744 -14,10 1.665 37,90 1.912 4,81 31.282 -6,90 24 95,83 34 -55,88 12 91,67 5 180,00 75 32,00 5 140,00 17 -64,71 22 -18,18 3 0 6 9 162 -45,06 79 18,99 45 -28,89 12 -8,33 13 -84,62 0 0 11 9,09 322 -18,94 15.117 -0,13

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’15

7 m. ’14

Panda 500L Punto 500X Ducato Freemont Fiorino Doblò Scudo Bravo Sedici Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Mondeo Ka B-Max Ecosport Transit Custom Transit Connect Transit Courier S-Max Galaxy Transit Mustang Ranger Altri Totale Ford Haval H6 Altri Totale Great Wall CR-V Civic Jazz Accord Altri Totale Honda ix35 i20 i10 i30 ix20 i40 Santa Fe Tucson Elantra H-1 Veloster Genesis Altri Totale Hyundai Q50 QX70 Q70 Altri Totale Infiniti Isuzu D-Max Daily Altri Totale Iveco XF

105.719 56.045 51.274 37.405 20.524 8.749 6.657 5.778 1.343 296 225 106 408.447 195.214 146.050 60.332 50.572 48.082 30.713 29.033 21.301 10.528 9.051 8.267 7.628 5.109 3.824 709 599 108 627.120 31 29 60 29.146 24.035 19.502 1.637 120 74.440 65.063 57.708 53.795 46.087 22.719 14.911 9.916 1.822 750 567 288 168 15 273.809 1.941 932 327 185 3.385 328 349 47 396 10.697

94.371 63.545 55.212 0 18.636 10.425 6.675 4.729 1.335 2.598 1.764 160 371.769 189.246 137.792 49.154 57.534 30.264 33.309 36.061 4.036 9.040 5.398 740 19.854 12.292 3.196 375 560 122 588.973 35 240 275 29.885 24.453 23.500 1.989 599 80.426 55.492 46.844 48.591 50.792 22.917 15.694 7.639 2 644 606 537 129 20 249.907 1.504 425 32 322 2.283 305 309 27 336 12.598

56

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14

Diff. %

Marca e modello

12,02 -11,80 -7,13 10,13 -16,08 -0,27 22,18 0,60 -88,61 -87,24 -33,75 9,87 3,15 5,99 22,74 -12,10 58,88 -7,79 -19,49 427,78 16,46 67,67 -61,58 -58,44 19,65 89,07 6,96 -11,48 6,48 -11,43 -87,92 -78,18 -2,47 -1,71 -17,01 -17,70 -79,97 -7,44 17,25 23,19 10,71 -9,26 -0,86 -4,99 29,81 16,46 -6,44 -46,37 30,23 -25,00 9,56 29,06 119,29 921,88 -42,55 48,27 7,54 12,94 74,07 17,86 -15,09

17,19 -24,87 -8,31 19,78 -4,93 -0,89 28,89 56,62 -97,19 -99,13 -19,23 13,50 -3,30 11,93 11,29 -2,85 70,88 19,58 -17,68 164,56 -11,53 -18,10 204,80 -76,85 -71,91 146,74 367,19 28,24 -65,22 6,09 0,00 -80,77 -61,76 20,40 12,09 -20,63 -71,49 -47,50 4,22 3,03 15,67 15,39 15,44 -16,19 12,54 -10,69 -9,40 -26,21 -70,87 -20,00 -50,00 12,70 -3,81 71,08 153,85 -43,90 9,33 4,44 14,29 -14,29 10,71 -34,20

XE 4.967 0 F-Type 3.125 3.045 XJ 1.056 1.227 139 1.153 XK Serie Altri 31 22 Totale Jaguar 20.015 18.045 Renegade 31.930 18 Cherokee 7.960 3.649 Grand Cherokee 7.764 8.148 Wrangler 3.545 3.025 Compass 426 3.830 Altri 6 19 Totale Jeep 51.631 18.689 Sportage 65.925 57.612 Cee’d 46.005 46.787 Rio 38.717 35.589 Picanto 33.094 32.219 Venga 18.146 16.063 Carens 13.619 14.895 Sorento 9.592 5.334 Soul 8.232 4.952 Optima 1.981 1.895 Altri 10 8 Totale Kia 235.321 215.354 Niva 1.004 770 Altri 120 36 Totale Lada 1.124 806 Huracan 382 57 Aventador 174 157 Altri 24 69 Totale Lamborghini 580 283 Ypsilon 38.598 39.137 Voyager 1.619 2.357 237 2.807 Delta Altri 30 403 Totale Lancia 40.484 44.704 Range Rover Evoque 33.795 31.666 17.215 0 Discovery Sport Range Rover Sport 16.933 16.062 Range Rover 8.709 7.291 Discovery 7.577 6.531 809 703 Defender Freelander 310 11.628 Altri 24 15 Totale Land Rover 85.266 74.002 NX 8.181 0 CT 5.449 5.630 6.320 4.663 IS RX 2.272 2.807 GS 961 1.436 0 333 RC Altri 104 127 Totale Lexus 21.963 16.320 Elise 228 158 Exige 198 171 Altri 104 62 391 530 Totale Lotus XUV500 281 137 Goa Pick-Up 55 54 12 9 Altri Totale Mahindra 345 203 2.783 3.034 Ghibli Quattroporte 539 515 Granturismo 223 241

14.882 5.861 7.362 6.991 2.719 1.408 892 1.093 343 9 2 21 56.681 22.538 19.619 8.604 7.362 7.300 4.690 3.882 3.008 1.358 1.000 1.207 585 462 681 299 109 8 82.712 8 5 13 3.819 3.672 1.827 67 21 9.406 8.673 7.612 7.519 7.761 2.785 2.253 1.220 1.712 135 76 30 20 2 39.798 353 142 33 23 551 47 56 6 62 960

12.699 7.801 8.029 0 2.270 1.481 900 848 219 320 229 26 49.939 23.306 17.528 7.731 7.578 4.272 3.922 4.716 1.137 1.535 1.221 396 2.527 1.645 276 64 85 23 77.962 8 26 34 3.172 3.276 2.302 235 40 9.025 8.418 6.581 6.516 6.723 3.323 2.002 1.366 0 149 103 103 25 4 35.313 367 83 13 41 504 45 49 7 56 1.459

7 m. ’15

7 m. ’14

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14

- 2.510 2,63 495 -13,94 175 -87,94 7 40,91 3 10,92 4.150 - 4.429 118,14 905 -4,71 1.192 17,19 671 -88,88 45 -68,42 1 176,26 7.243 14,43 9.429 -1,67 6.770 8,79 5.553 2,72 4.314 12,97 2.529 -8,57 1.920 79,83 1.700 66,24 1.316 4,54 254 25,00 2 9,27 33.787 30,39 150 233,33 5 39,45 155 570,18 45 10,83 35 -65,22 4 104,95 84 -1,38 4.621 -31,31 138 -91,56 17 -92,56 0 -9,44 4.776 6,72 3.196 - 1.897 5,42 1.563 19,45 894 16,02 861 126 -13,10 -97,33 6 60,00 1 15,22 8.544 - 1.029 -3,21 716 579 -26,22 -19,06 240 -33,08 111 30 -18,11 15 34,58 2.720 44,30 27 15,79 28 67,74 18 73 35,55 105,11 38 1,85 5 -25,00 2 69,95 45 9,02 436 4,66 76 -7,47 31

Diff. %

0 433 14,32 158 10,76 160 -95,63 6 -50,00 2.216 87,27 18 990 -8,59 1.123 6,14 435 54,25 410 -89,02 8 -87,50 2.984 142,73 9.206 2,42 6.681 1,33 5.188 7,04 3.918 10,11 2.321 8,96 2.100 -8,57 773 119,92 781 68,50 292 -13,01 1 100,00 31.261 8,08 101 48,51 2 150,00 103 50,49 21 114,29 22 59,09 8 -50,00 51 64,71 4.369 5,77 374 -63,10 280 -93,93 66 -100,00 5.089 -6,15 4.182 -23,58 0 1.938 -19,35 806 10,92 634 35,80 81 55,56 1.221 -99,51 2 -50,00 8.864 -3,61 0 838 -14,56 769 -24,71 345 -30,43 210 -47,14 0 15 0,00 2.177 24,94 51 -47,06 32 -12,50 15 20,00 98 -25,51 23 65,22 8 -37,50 0 31 45,16 474 -8,02 86 -11,63 41 -24,39

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’15

7 m. ’14

Grancabrio Altri Totale Maserati CX-5 Mazda3 Mazda2 Mazda6 CX-3 Mazda5 MX-5 CX-9 Altri Totale Mazda 650S 12C Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E Classe B GLA CLA Classe V GLK Classe M Classe S CLS SLK Vito Sprinter GL Citan Classe G AMG GT SL GLE Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Altri Totale MG Mini Countryman Paceman Clubman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i L200 Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Altri Totale Morgan Qashqai Juke

179 17 3.992 34.109 32.917 18.530 18.283 5.516 4.634 1.986 691 12 116.678 56 13 14 83 106.064 70.340 51.567 50.401 36.077 33.509 13.674 12.545 11.859 10.400 7.961 7.398 7.225 3.600 2.333 2.189 1.700 1.551 1.389 688 401 432.871 1.480 426 6 1.912 81.032 24.144 3.070 108 108.354 27.589 25.152 19.968 3.346 2.483 430 378 260 26 79.632 141 78 86 305 143.994 63.044

164 37 3.740 34.654 28.310 14.374 19.442 0 4.124 3.717 1 9 104.631 44 73 29 146 71.781 72.639 63.090 55.064 21.711 22.220 3.437 14.877 13.537 10.924 6.294 7.754 11.846 3.615 2.572 2.368 1.363 2 1.941 1 729 387.765 1.093 314 2 1.409 45.511 32.472 5.486 0 83.469 19.911 18.604 10.032 2.546 1.996 420 426 0 251 54.186 119 85 83 287 128.362 57.026

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14

Diff. %

Marca e modello

7 m. ’15

9,15 -54,05 6,74 -1,57 16,27 28,91 -5,96 12,37 -46,57 33,33 11,51 27,27 -82,19 -51,72 -43,15 47,76 -3,16 -18,26 -8,47 66,17 50,81 297,85 -15,68 -12,40 -4,80 26,49 -4,59 -39,01 -0,41 -9,29 -7,56 24,72 -28,44 -44,99 11,63 35,41 35,67 200,00 35,70 78,05 -25,65 -44,04 29,81 38,56 35,20 99,04 31,42 24,40 2,38 -11,27 -89,64 46,96 18,49 -8,24 3,61 6,27 12,18 10,55

28,00 -71,43 -8,85 10,86 0,30 107,76 8,37 -36,42 -60,46 33,68 -38,89 -85,71 -66,67 -54,84 64,12 -4,70 -19,46 -7,05 23,16 85,18 67,75 -74,41 -20,39 -23,28 77,30 7,14 22,91 -9,42 -15,56 7,04 16,04 -9,05 -15,25 13,65 35,19 -56,10 17,73 14,16 -14,41 -44,61 3,94 33,84 0,29 37,32 13,11 -14,62 -55,70 -39,74 -93,10 19,15 -4,55 -38,89 -25,00 -21,15 6,87 9,54

Micra Note Pulsar X-Trail Leaf NV200 370Z Murano GT-R Pathfinder Navara Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Meriva Adam Zafira Vivaro Karl Cascada Antara Agila Combo Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner Expert RCZ 4008 301 207 Bipper iON Boxer Altri Totale Peugeot Macan Cayenne 911 Boxster Panamera Cayman 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Scénic Twingo Kangoo Kadjar Zoe Espace

40.512 39.159 30.943 43.036 28.044 48 23.742 4.537 9.704 8.199 4.344 4.193 512 454 442 343 363 316 347 1.177 320 365 267 982 346.578 288.197 111.861 103.852 83.859 75.430 75.009 52.504 34.460 39.704 29.505 31.784 28.163 24.211 26.055 32.603 5.768 4.636 5.104 1 3.089 4.221 2.913 3.374 1.769 5.449 1.006 1.035 408 572 408.969 379.376 137.948 135.270 121.079 91.284 96.871 84.260 43.595 3.745 42.281 51.677 28.287 25.837 20.350 23.364 14.120 14.693 3.151 2.701 2.875 3.956 1.521 1.538 1.489 1.778 1.328 14.300 1.294 982 724 294 523 404 165 25.144 517.289 481.539 14.337 7.496 7.681 11.717 9.554 8.670 2.969 3.394 3.716 2.732 1.981 1.963 174 42 153 19 43.617 32.981 186.552 184.716 99.973 120.624 81.151 80.388 70.588 72.682 42.357 58.635 13.759 15.041 0 11.056 9.358 4.216 9.017 4.843

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

32 2 577 4.828 4.010 3.428 2.577 2.387 330 172 94 1 17.827 11 1 2 14 15.390 9.717 7.033 7.036 5.792 6.233 2.684 542 1.437 1.361 1.078 870 1.459 644 293 365 246 361 181 567 100 63.389 219 18 2 239 9.923 3.196 303 62 13.484 3.892 2.737 2.616 552 292 35 47 24 2 10.197 21 11 9 41 19.590 7.785

25 7 633 4.355 3.998 1.650 2.378 0 519 435 1 0 13.336 18 7 6 31 9.377 10.196 8.732 7.570 4.703 3.366 1.600 2.118 1.805 1.774 608 812 1.187 711 347 341 212 0 199 0 118 55.776 162 41 0 203 8.692 3.734 547 0 12.973 2.908 2.729 1.905 488 342 79 78 0 29 8.558 22 18 12 52 18.331 7.107

7 m. ’14

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14

Diff. %

3,46 -28,10 423,30 18,36 3,60 12,78 28,86 14,87 -70,52 -12,33 -72,81 20,26 7,71 11,17 42,86 -13,21 -7,17 16,32 -20,08 24,42 -26,82 -13,66 -67,54 -2,80 -28,67 7,80 1,98 32,64 14,97 -18,18 9,48 -12,90 -3,90 16,66 -27,33 -1,11 -16,25 -90,71 -24,11 146,26 29,46 -99,34 7,42 91,26 52,55 10,20 -12,52 -26,48 0,92 314,29 705,26 32,25 0,99 20,66 0,95 -2,88 38,43 -8,52 121,96 86,19

0,66 -32,28 104,45 -5,73 21,39 35,29 32,50 15,15 -84,44 -13,43 -75,00 14,17 -12,19 14,10 46,52 -12,99 -8,58 -2,94 8,33 91,18 -51,11 19,06 -96,77 -5,11 -45,74 8,43 5,34 24,33 11,45 113,13 -6,32 24,87 0,00 11,55 24,60 -28,90 9,47 -4,46 -96,38 -29,08 496,00 0,00 -98,36 11,24 23,34 116,42 21,58 -10,53 4,34 12,94 81,25 32,19 -4,43 5,53 -16,67 -10,35 28,10 -28,97 70,92 234,52

4.267 3.463 3.619 3.310 1.037 647 69 53 38 28 58 23 43.987 12.486 13.169 10.176 4.828 3.880 3.470 4.563 1.300 2.470 220 481 24 130 51 57.248 17.493 17.503 12.130 5.797 6.184 4.002 3.188 2.193 542 401 208 214 39 100 149 85 19 70.247 2.494 1.753 1.527 476 457 323 29 29 7.088 22.302 14.008 8.966 8.068 5.338 1.211 3.969 1.005 2.355

4.239 5.114 20 1.619 1.100 533 51 40 33 180 67 92 38.526 14.219 11.542 6.945 5.549 4.244 3.575 4.212 680 1 450 404 744 137 94 52.796 16.607 14.078 10.884 2.720 6.601 3.205 3.188 1.966 435 564 190 224 1.078 141 25 85 1.158 63.149 2.022 810 1.256 532 438 286 16 2 5.362 23.335 13.274 10.760 8.999 4.167 1.705 0 588 704

57


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

7 m. ’15

7 m. ’14

Trafic Laguna Koleos Fluence Master Altri Totale Renault Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Saab 9-3 Leon Ibiza Alhambra Mii Altea Toledo Totale Seat Octavia Fabia Rapid Yeti Superb Citigo Roomster Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Korando Rexton Tivoli Rodius Turismo Altri Totale SsangYong Forester Legacy XV WRX Impreza BRZ Altri Totale Subaru Swift Grand Vitara SX4 S-Cross Celerio Jimny Alto SX4 Splash Altri Totale Suzuki Aria Indica Altri Totale Tata Model S Altri Totale Tesla Yaris

7.057 6.465 4.126 3.166 1.254 74 582.882 152 139 64 9 364 126 88.512 76.744 15.409 14.442 12.245 6.446 213.798 128.483 91.967 41.885 39.897 26.858 23.237 13.708 366.035 33.794 25.142 58.936 3.993 1.357 1.241 774 267 18 7.650 8.816 6.150 5.704 723 551 253 53 22.250 33.480 19.763 18.983 14.107 7.231 5.216 2.300 2.277 199 103.556 74 43 29 146 8.118 46 8.164 109.462

6.494 11.184 4.727 3.224 1.157 339 531.341 209 121 68 7 405 156 82.372 71.386 13.422 14.089 11.423 6.516 199.208 120.140 69.597 46.337 37.724 27.780 25.098 15.965 342.641 35.801 9 35.810 2.572 1.171 0 762 131 19 4.655 8.134 3.725 6.240 805 710 388 257 20.259 28.669 3.939 23.761 0 6.045 17.395 8.856 8.875 332 97.872 39 219 36 294 5.718 17 5.735 102.084

58

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14

Diff. %

Marca e modello

8,67 -42,19 -12,71 -1,80 8,38 -78,17 9,70 -27,27 14,88 -5,88 28,57 -10,12 -19,23 7,45 7,51 14,80 2,51 7,20 -1,07 7,32 6,94 32,14 -9,61 5,76 -3,32 -7,41 -14,14 6,83 -5,61 64,58 55,25 15,88 1,57 103,82 -5,26 64,34 8,38 65,10 -8,59 -10,19 -22,39 -34,79 -79,38 9,83 16,78 401,73 -20,11 19,62 -70,01 -74,03 -74,34 -40,06 5,81 89,74 -80,37 -19,44 -50,34 41,97 170,59 42,35 7,23

72,22 -49,83 -79,74 16,07 17,88 -83,33 4,89 -23,08 18,18 83,33 300,00 9,09 -71,43 -4,95 -0,04 0,90 16,47 -6,24 7,77 -1,23 11,63 57,64 -27,88 7,10 -26,45 -6,28 -69,65 6,24 14,97 93,98 34,75 42,42 44,90 500,00 700,00 126,45 6,07 73,16 6,51 -10,67 -20,83 17,14 -72,22 15,77 -3,67 -28,08 27,12 -97,54 -88,57 -91,78 -77,61 13,78 71,43 -88,00 100,00 -44,12 265,76 233,33 265,44 18,74

Auris 72.543 76.540 Aygo 52.119 37.624 Rav4 36.418 31.744 19.853 20.200 Verso Avensis 17.606 17.201 Corolla 8.574 8.391 Prius 4.347 4.834 Prius+ 4.232 3.646 Verso-S 4.201 3.894 Landcruiser 3.392 3.750 GT 86 1.009 1.871 Hilux 254 246 Altri 351 3.181 Totale Toyota 334.361 315.206 Corsa 55.011 47.753 Astra 33.153 36.579 Mokka 24.842 18.468 Insignia 21.452 19.193 Zafira 9.586 19.700 Adam 6.403 8.407 Meriva 4.771 4.433 Viva 1.556 0 Antara 1.252 1.849 Vivaro 538 712 Cascada 407 487 Agila 229 2.484 Ampera 100 280 Altri 34 22 Totale Vauxhall 159.334 160.367 Golf 318.447 309.219 Polo 183.568 161.226 Passat 131.503 92.945 Tiguan 89.454 96.152 66.940 14.431 Golf Sportsvan up! 65.700 79.761 Touran 49.004 60.206 Transporter 34.409 30.434 27.013 27.278 Caddy Sharan 23.656 21.818 Beetle 16.499 19.910 Touareg 12.875 11.723 5.256 7.437 Scirocco CC 7.187 10.316 Jetta 6.018 5.518 Eos 1.719 2.664 Phaeton 1.037 1.130 Crafter 906 979 228 205 Amarok Altri 122 6.282 Tot. Volkswagen 1.043.699 957.476 34.270 45.374 XC60 V40 44.766 43.749 V70 27.837 25.888 V60 24.713 24.826 XC90 7.194 5.524 S60 5.695 7.041 1.819 1.508 S80 Altri 21 186 Totale Volvo 157.108 143.303 5.150 5.024 Altri Totale 8.516.965 7.840.188

1.302 452 154 614 178 6 69.928 20 13 11 4 48 2 12.201 9.898 2.363 2.051 1.698 1.082 29.293 19.644 15.603 5.302 6.139 3.154 3.341 691 53.874 4.884 3.358 8.242 539 235 546 142 54 8 1.524 1.066 729 769 67 57 41 10 2.739 3.968 4.319 2.039 2.095 1.078 42 125 86 15 13.767 12 3 4 19 1.079 10 1.089 14.296

756 901 760 529 151 36 66.665 26 11 6 1 44 7 12.837 9.902 2.342 1.761 1.811 1.004 29.657 17.598 9.898 7.352 5.732 4.288 3.565 2.277 50.710 4.248 1 4.249 400 165 0 98 9 1 673 1.005 421 722 75 72 35 36 2.366 4.119 381 2.835 0 848 1.710 1.094 1.046 67 12.100 7 25 2 34 295 3 298 12.040

7 m. ’15

7 m. ’14

Diff. % Lug. ’15 Lug. ’14

Diff. %

-5,22 9.982 9.822 1,63 38,53 6.288 4.790 31,27 14,72 4.969 3.906 27,21 -1,72 2.652 2.694 -1,56 2,35 3.310 2.554 29,60 2,18 1.439 1.217 18,24 -10,07 498 579 -13,99 16,07 513 472 8,69 7,88 333 460 -27,61 -9,55 412 475 -13,26 -46,07 152 170 -10,59 3,25 30 31 -3,23 -88,97 30 362 -91,71 6,08 44.904 39.572 13,47 15,20 4.886 5.467 -10,63 -9,37 3.187 4.267 -25,31 34,51 2.774 2.128 30,36 11,77 2.297 2.299 -0,09 -51,34 1.325 2.304 -42,49 -23,84 640 1.116 -42,65 7,62 778 463 68,03 695 0 -32,29 117 298 -60,74 -24,44 132 115 14,78 -16,43 55 66 -16,67 -90,78 0 196 -100,00 -64,29 9 33 -72,73 54,55 4 4 0,00 -0,64 16.899 18.756 -9,90 2,98 46.147 41.002 12,55 13,86 26.037 22.300 16,76 41,48 21.768 14.377 51,41 -6,97 14.232 13.757 3,45 363,86 10.383 7.827 32,66 -17,63 9.208 10.311 -10,70 -18,61 3.892 8.203 -52,55 13,06 4.615 4.757 -2,99 -0,97 2.958 4.284 -30,95 8,42 3.367 3.445 -2,26 -17,13 3.128 3.379 -7,43 9,83 2.338 2.145 9,00 386 205,70 41,50 1.180 -30,33 811 1.694 -52,13 9,06 1.004 973 3,19 -35,47 95 331 -71,30 -8,23 189 137 37,96 -7,46 168 123 36,59 38 -21,05 30 -10,09 -98,06 14 141 -90,07 9,01 151.564 139.610 8,56 32,40 6.641 4.869 36,39 2,32 5.808 7.267 -20,08 7,53 3.346 2.970 12,66 -0,46 2.826 3.108 -9,07 30,23 2.730 974 180,29 -19,12 707 837 -15,53 220 -25,45 164 -17,10 -88,71 5 6 -16,67 9,63 22.227 20.251 9,76 -2,45 790 827 -4,47 8,63 1.169.039 1.069.223 9,34

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


NOTIZIE Addio a Guy Ligier, una vita per l’auto dalle competizioni alle microcar

Il mondo della Formula 1, ma più in generale del motorsport, è in lutto: è infatti deceduto il 24 agosto scorso Guy Ligier, ex proprietario dell’omonimo team che ha avuto il suo maggior successo negli anni ’80. Il costruttore ed ex pilota francese è morto all’età di 85 anni. Ligier, prima di dedicarsi al motorsport, aveva iniziato con estremo successo la carriera da giocatore di rugby, raggiungendo un livello internazionale. Successivamente si è poi dedicato alle vetture da corsa, gareggiando con Porsche, Cooper-Maserati e Brabham-Repco negli anni ’60. Il suo miglior risultato come pilota è stato l’ottavo posto colto nel Gran Premio di Germania del 1967, cogliendo un punto perché due vetture arrivate davanti a lui, per regolamento, non avrebbero potuto prenderne nonostante il miglior piazzamento. Dopo la morte dell’amico Jo Schlesser divenne proprietario di un team nel 1968, costruendo la prima vettura, la JS1, dedicata alla memoria di quest’ultimo. Il grande passo riuscì a compierlo nel 1974, comprando i beni del team Matra ed entrando in Formula 1 nel 1976. Appena un anno più tardi arrivò il primo successo, conquistato da Jacques Laffite. Il suo team di Formula 1 vinse in tutto 9 Gran Premi, ma a fine anni ’80 perse gradualmente competitività, sino a essere ceduto a Cyril de Rouvre nel 1992. L’ultimo colpo di coda del team è avvenuto al Gran Premio di MonteCarlo di quattro anni più tardi, con il transalpino Olivier Panis che riuscì a conquistare una vittoria incredibile. In quella gara arrivarono al traguardo solo quattro vetture e Panis tagliò il traguardo per primo. Da 1976 al 1999, con lui hanno corso piloti come Jacques Lafitte, Patrick Depailler, Didier Pironi, Rene Arnoux, Jean-Pierre Jabouille, Jean-Pierre Jarier, Patrick Tambay, Andrea De Cesaris. Le sue monoposto si ricordano anche per la livrea blu e l’immancabile sponsor delle sigarette «Gitanes». L’anno successivo il team venne venduto ad Alain Prost, che denominò poi il team con il proprio cognome, la Prost Grand Prix corse per poi sparire definitivamente nel 2001.

H2R 2015: a Rimini dal 3 al 6 novembre

Tutto pronto per l’edizione 2015 di H2R Mobility for Sustainability, il più importante salone italiano dedicato alla mobilità sostenibile, integrato nella grande piattaforma fieristica Ecomondo. L’appuntamento si terrà a Rimini Fiera da martedì 3 a venerdì 6 novembre. L’edizione prevede un calendario di incontri con il tema “mobilità e sostenibilità” che vi illustreremo nel prossimo numero. Nel frattempo vi segnaliamo quello inaugurale: martedì 3 novembre, giornata inaugurale, ci sarà l’incontro intervista del nostro direttore Tommaso Tommasi con Fabio Orecchini (ideatore e presidente del comitato scientifico di H2R - MFS, responsabile dei temi Mobilità ed Energia del Progetto Città Sostenibile di Ecomondo) con il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. L’intervista, partendo dall’evoluzione tecnologica del mondo dell’automotive, stimolerà il dibattito sulla ripresa della domanda in un settore che lancia segnali positivi, prendendo spunto dai risultati dell’indagine annuale di InterAutoNews proposta alla Rete di Concessionari nazionali e mirata ad individuare i nuovi modelli di business pronti ad aprirsi alle varie forme di mobilità, indagando i possibili vantaggi ambientali e le criticità. Per ulteriori info su: www.h2rexpo.it; www.ecomondo.com. Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Daimler: niente esuberi fino al 2020

Il Gruppo Daimler e il Consiglio di Fabbrica hanno concordato che fino a tutto il 2020 non verrà fatto ricorso a licenziamenti dei dipendenti assunti a tempo indeterminato. Una tutela dell’occupazione ben accolta dai sindacati e prolungata di 4 anni rispetto alla scadenza del 2016. Il Gruppo ha già comunicato che nei prossimi anni investirà circa 8,5 miliardi di euro per consolidare i vari impianti produttivi tedeschi. Come contropartita, gli addetti si sono impegnati ad aumentare efficienza e flessibilità.

Bosch avvia la campagna “Promozione Sicurezza”

Mantenere in efficienza l’automobile è più facile se c’è un professionista che la controlla periodicamente. E se le verifiche sono gratis o proposte con tariffe scontate, oltre alla sicurezza a guadagnarci c’è anche il budget familiare. Con queste premesse, Bosch Car Service lancia la nuova campagna di manutenzione “Promozione Sicurezza”. Per tre mesi, dal 1° ottobre al 31 dicembre, la rete di officine del gruppo tedesco propone una serie di vantaggi su verifiche e interventi. Per poter ottenere i coupon relativi alle offerte “Promozione Sicurezza” è sufficiente registrarsi sul sito www.boschcarservice.it.

Bluetooth primo optional per le auto delle flotte

È il Bluetooth il re degli optional nelle auto che fanno parte di una flotta aziendale. Secondo una ricerca del Centro Studi Auto Aziendali, i cui risultati sono stati elaborati e resi noti dal Centro Studi Continental, il Bluetooth si colloca al primo posto della graduatoria dei dieci dispositivi optional più importanti secondo i fleet manager, avendo ottenuto una valutazione di 85,7 su una scala che va da un minimo di 0 ad un massimo di 100. Dal secondo posto al sesto posto della classifica ci sono altri dispositivi di sicurezza: ESP (77,6), Airbag supplementare (76,6), ASR (71,8), Controllo di stabilità dinamica (71,5) e Cruise control (71,1). Al settimo posto della graduatoria si colloca un dispositivo finalizzato a facilitare l’attività dei driver e quindi ad aumentarne l’operatività, e cioè il navigatore satellitare (70,9). All’ottavo posto un altro dispositivo di sicurezza (l’EBD, con 70,3 punti). Al nono posto si posiziona la ruota di scorta di dimensioni normali, che ha raccolto una valutazione di 69,7 su 100 ed al decimo posto vi è la funzione di parcheggio automatico o i sensori di parcheggio, con 64,8 punti. In particolare, fra i dieci optional più apprezzati dai fleet manager vi sono ben sette dispositivi di sicurezza. Ciò segnala che la preoccupazione principale di chi gestisce flotte aziendali è la sicurezza dei driver. Cionondimeno per i fleet manager è importante garantire, oltre alla sicurezza, anche l’operatività dei driver aziendali, e questo spiega la presenza in graduatoria di optional come il navigatore satellitare, la ruota di scorta di dimensioni normali e la funzione di parcheggio automatico (o i sensori di parcheggio). I DISPOSITIVI PIÙ IMPORTANTI PER I FLEET MANAGER 1 2 3 4 5 6 7 8

9 10

Dispositivi

Bluetooth ESP (programma di stabilità) Airbag supplementari ASR (controllo delle trazione) Controllo di stabilità dinamica Cruise control Navigatore satellitare EBD (Ripartitore elettronico di frenata) Ruota di scorta di dimensioni normali Funzione parcheggio automatico o sensori di parcheggio

Voto

85,7 77,6 76,6 71,8 71,5 71,1 70,9

70,3 69,7 64,8

Fonte: elaborazione del Centro Studi Continental su una ricerca del Centro Studi Aziendali

59


MERCATO ITALIA L’estate conferma le crescite a doppia cifra Ma ad agosto ultimi tre giorni vicini al 50% Dopo aver chiuso il primo semestre infilando una serie di crescite a doppia cifra, il mercato italiano delle auto nuove ha continuato a reagire positivamente, chiudendo il mese di luglio con 131.489 targhe e un corroborante +14,5%. Anche agosto è andato bene, chiudendo con 59.203 immatricolazioni e un incremento ancora una volta a doppia cifra (+10,6%). Il bilancio dei primi otto mesi, così, ha portato a casa 1.065.556 nuove immatricolazioni, il 15% in più rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno, quando le immatricolazioni si fermarono a 926.362. In pratica, fra gennaio e agosto, le Reti dei Concessionari e le Case hanno venduto 139.194 unità in più, che moltiplicate per il valore medio ponderato attribuito dall’Unrae (cfr. L’Auto 2014 Sintesi Statistica) che per il 2014 è stato determinato in 19.400 euro sta ad indicare un incremento del fatturato di 2,7 miliardi di euro. Va sottolineato che nel definire il conteggio medio ponderato gli analisti dell’Unrae hanno tenuto conto del prezzo effettivamente pagato dall’acquirente, inclusi quindi sconti, optional, Iva e Ipt. Conveniamo che poi i valori medi possano avere valore relativo in quanto le vetture vendute al noleggio e alle società comportano riduzioni e marginalità inferiori, ma sta di fatto che Case e Dealer hanno goduto in

GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA Marche

questi primi otto mesi di un introito in significativo aumento dopo i disastri degli anni scorsi. Per completezza, evidenziamo però che negli ultimi tre giorni di agosto la media delle immatricolazioni finali (49,4%) ha ampiamente superato i valori registrati soltanto a febbraio (40,3%) e a maggio (39,4%). Un segnale che in effetti non regala serenità agli operatori, che avevano salutato con soddisfazione quel 31,5% del totale delle immatricolazioni registrato a consuntivo degli ultimi tre giorni del mese di luglio. Analizzando il comportamento dei singoli brand presenti sul mercato, in termini di quote Fiat, sempre scontata leader della classifica delle vendite, nei primi otto mesi ha ridotto la propria quota rispetto all’agosto dello scorso anno, così come Volkswagen, mentre nei quartieri alti Ford, Renault, Opel, e Peugeot hanno chiuso con valori in lieve aumento. Discorso diverso, invece, analizzando i valori ottenuti dai singoli gruppi: FCA con i suoi brand Fiat, Lancia e Alfa Romeo ha ottenuto una crescita superiore a quella del mercato, al contrario del Gruppo Volkswagen, del Gruppo PSA e del Gruppo Renault che hanno perso qualche decimo di punto. Bene Ford, in fase di recupero di quote di mercato, con una crescita decisamente superiore a quella del mercato.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI DI LUGLIO E AGOSTO Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 28/07 Quota % al 31/07

Fiat Volkswagen Ford Opel Renault Peugeot Citroën Toyota Nissan Audi Lancia/Chrysler Mercedes Dacia BMW Hyundai Kia Alfa Romeo Smart Jeep/Dodge Suzuki

19,24 8,68 6,21 6,29 7,10 4,74 2,85 2,77 2,74 3,68 2,84 3,67 3,95 2,81 3,19 3,47 1,65 1,97 1,91 1,41

21,24 7,96 6,80 5,94 5,69 5,28 3,67 3,66 3,60 3,51 3,40 3,26 3,05 3,00 2,90 2,76 1,91 1,80 1,78 1,18

Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

14,23 11,19 6,15 8,23 6,48 4,85 2,77 2,25 4,31 2,58 2,78 3,15 3,45 4,88 3,38 3,19 1,33 2,16 2,00 1,71

19,14 8,46 7,91 6,48 5,39 5,37 4,23 3,89 3,66 3,65 3,61 3,08 2,97 2,94 2,67 2,27 2,12 2,07 1,32 1,22

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

EMISSIONI DI CO2 (g/Km) Media ponderata

60

DS

3 4

8 mesi 2014

Diff. %

Ago. 2015

Ago. 2014

Diff. %

115,5

118,2

-2,3

114,2

117,9

-3,1

Ultimi % ultimi 3 gg su tot. 3 giorni

55

50

90,91

107

82

76,64

Toyota

2.317

1.640

70,78

Alfa Romeo

1.262

860

68,15

5

Lancia/Chrysler

2.522

1.688

66,93

6

Nissan

2.174

1.397

64,26

7

Jaguar

62

39

62,90

8

Fiat

11.400

7.114

62,40

9

Mini

715

445

62,24

10 Citroën

2.151

1.313

61,04

11 Ford

4.710

2.858

60,68

12 Lexus

43

24

55,81

3.197

1.735

54,27

301

154

51,16

12

6

50,00

Media mercato

59.556

29.441

49,43

16 SsangYong

74

36

48,65

17 BMW

1.834

884

48,20

18 Jeep/Dodge

1.231

582

47,28

19 Mitsubishi

227

102

44,93

20 Abarth

132

56

42,42

13 Peugeot 14 Mazda 15 Chevrolet

21 Honda

152

64

42,11

22 Hyundai

1.771

731

41,28

23 Audi

2.177

880

40,42

24 Renault

3.209

1.257

39,17 37,65

25 Volvo

664

250

26 Mercedes

1.592

574

36,06

27 Opel

3.857

1.378

35,73

28 Seat

617

214

34,68

29 Subaru

113

38

33,63

5.037

1.667

33,10

20

6

30,00

726

212

29,20 29,07

31 Mahindra 32 Skoda 33 Land Rover 34 Dacia 35 DR

344

100

1.351

389

28,79

19

5

26,32

36 Infiniti

12

3

25,00

37 Suzuki

787

184

23,38

26

6

23,08

39 Smart

586

117

19,97

40 Porsche

162

32

19,75

6

1

16,67

38 Maserati

41 Tesla 42 Kia

1.751

282

16,11

43 Isuzu

32

2

6,25

44 Ferrari

6

0

0,00

45 Tata

5

5

0,00

47 Lotus

1

0

0,00

48 Bentley

1

0

0,00

49 Aston Martin

1

0

0,00

50 Lada

1

0

0,00

51 Morgan

1

0

0,00

52 Gonow

1

0

0,00

2

0

0,00

Altre

8 mesi 2015 Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/08/2015

Great Wall

2

30 Volkswagen

Quota % al 26/08 Quota % al 31/08

Fiat Volkswagen Ford Opel Renault Peugeot Lancia/Chrysler Toyota Audi Nissan Citroën BMW Hyundai Kia Mercedes Dacia Alfa Romeo Jeep/Dodge Suzuki Skoda

1

Agosto 2015

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA Marche

Luglio 2015

Ultimi % ultimi 3 3 giorni gg su tot.

1

Infiniti

24

14

58,33

2

Toyota

4.811

2.316

48,14

3

Nissan

4.739

2.271

47,92

4

Citroën

4.830

2.262

46,83

5

DS

359

167

46,52

6

Subaru

203

88

43,35

7

Lancia/Chrysler

4.470

1.905

42,62

8

Alfa Romeo

2.507

1.017

40,57

9

Great Wall

5

2

40,00

6.946

2.673

38,48

27.931

10.575

37,86

10 Peugeot 11 Fiat 12 Mazda

CONSOLIDATO E PREVISIONI* ANFIA Mesi

Gennaio

Febbraio Marzo Aprile

Maggio Giugno Luglio

Agosto

Settembre

2015

132.109 135.315 162.183 149.690 147.393 147.567 132.096 59.203

123.000

2014

118.464 118.976 140.189 119.850 132.312 128.272 114.794 53.505

111.027

Mese

Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

Diff.%

11,52

2011

1.750.044

620.911

35,48

13,73

2012

1.405.544

540.110

35,04

15,69

2013

1.303.483

520.300

39,92

2014

1.370.835

510.855

37,27

11,40

Marzo 2015

162.369

56.241

34,64

Aprile

149.054

55.569

37,28

Maggio

147.087

57.962

39,41

Giugno

147.029

54.803

37,27

Luglio

131.489

41.490

31,55

Agosto

59.556

29.441

49,43

24,90 15,04 15,07 10,65

10,78

654

247

37,77

LUGLIO 2015, CHI SALE CHI SCENDE

13 Ford

8.947

3.344

37,38

Marche

14 BMW

3.948

1.415

35,84 31,55

Jeep/Dodge Mahindra Tata Lamborghini Smart Jaguar DR Infiniti Lexus SsangYong Skoda Opel Mazda Citroën Volvo Porsche Ford Subaru DS Peugeot Suzuki Toyota Kia Isuzu Fiat BMW

131.489

41.490

15 Mini

Media mercato

1.526

476

31,19

16 Tata

14

4

28,57

17 Audi

4.613

1.295

28,07

18 Opel

7.814

2.137

27,35

169

46

27,22

2.340

619

26,45 26,25

19 Lexus 20 Jeep/Dodge 21 Honda

381

100

10.473

2.639

25,20

23 Smart

2.361

586

24,82

24 Hyundai

3.811

935

24,53

25 Mercedes

4.280

971

22,69

49

11

22,45

1.087

236

21,71

140

28

20,00

22 Volkswagen

26 DR 27 Seat 28 SsangYong 29 Mitsubishi

333

62

18,62

30 Suzuki

1.554

281

18,08

31 Land Rover

1.151

188

16,33

32 Skoda

1.526

249

16,32

33 Maserati

154

24

15,58

34 Porsche

585

85

14,53

35 Renault

7.476

1.075

14,38

7

1

14,29

148

21

14,19 13,86

36 Isuzu 37 Jaguar

3.630

503

39 Mahindra

29

4

13,79

40 Great Wall

8

1

12,50

41 Volvo

1.323

150

11,34

42 Dacia

4.012

453

11,29

43 Lamborghini

10

1

10,00

44 Chevrolet

38

2

5,26

45 Ferrari

35

0

0,00

38 Kia

46 Aston Martin

2

0

0,00

47 Lada

1

0

0,00

48 Bentley

2

0

0,00

49 Aston Martin

2

0

0,00

50 Morgan

1

0

0,00

51 Gonow

1

0

0,00

29

11

37,93

Altre

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Totale mercato Land Rover Nissan Lancia/Chrysler Ferrari Mini Volkswagen Audi Renault Alfa Romeo Mitsubishi Honda Aston Martin Lada Hyundai Mercedes Seat Maserati Dacia Great Wall Chevrolet

GLI ULTIMI TRE GIORNI

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

AGOSTO 2015, CHI SALE CHI SCENDE

Quota %

Diff. % 2015 su 2014

3,95 0,05 0,02 0,02 3,99 0,25 0,08 0,04 0,29 0,24 2,58 13,20 1,10 8,16 2,23 0,99 15,11 0,34 0,61 11,73 2,62 8,13 6,13 0,01 47,18 6,67

247,18 190,00 133,33 100,00 91,33 89,74 88,46 84,62 72,45 68,67 45,47 31,70 27,73 26,18 24,58 19,88 18,24 17,34 17,32 17,21 17,11 17,06 16,80 16,67 15,33 14,80

100,00 1,94 8,00 7,55 0,06 2,58 17,69 7,79 12,63 4,23 0,56 0,64 0,00 0,00 6,44 7,23 1,84 0,26 6,78 0,01 0,06

14,54 14,53 14,44 13,80 12,90 12,54 9,24 5,34 5,12 4,68 4,39 1,33 0,00 0,00 -1,19 -1,22 -4,73 -6,10 -21,07 -68,00 -84,92

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Marche

Quota %

Diff. % 2015 su 2014

Isuzu Jeep/Dodge Tata Smart Mazda SsangYong Jaguar Suzuki Alfa Romeo Skoda Opel DR Toyota Mahindra Ford BMW Citroën Mitsubishi Subaru Mini Peugeot Lancia/Chrysler

0,01 2,08 0,01 0,99 0,51 0,12 0,10 1,33 2,13 1,19 6,58 0,03 3,89 0,02 7,82 3,10 3,64 0,33 0,19 1,21 5,37 4,26

300,00 216,45 150,00 122,81 98,03 63,64 51,22 38,07 36,73 34,22 26,90 26,67 26,57 22,22 21,93 18,25 16,69 14,62 14,14 14,04 13,14 11,80

Totale mercato Volvo Porsche Mercedes Kia Nissan Audi Volkswagen Honda Fiat Seat Hyundai Renault Land Rover Dacia Lexus Maserati DS Great Wall Ferrari Chevrolet Lamborghini

100,00 1,10 0,29 2,72 2,95 3,58 3,68 8,49 0,26 19,56 1,04 2,99 5,28 0,50 2,27 0,07 0,04 0,18 0,01 0,01 0,02 0,00

10,65 9,18 8,81 8,79 8,25 6,48 6,40 5,19 4,11 3,75 3,01 2,79 -10,82 -27,52 -27,97 -30,65 -39,53 -49,77 -50,00 -53,85 -85,54 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

61


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - DATI AL 31/08/2015 Marche 8 mesi 2015 Quota %8 mesi 2014 Quota % Diff. %Ago. 2015 Fiat 222.403 20,87 196.517 21,21 13,17 11.581 Volkswagen 82.054 7,70 75.860 8,19 8,17 5.025 Ford 74.535 6,99 62.399 6,74 19,45 4.631 63.861 5,99 55.147 5,95 15,80 3.124 Renault 61.285 5,75 50.951 5,50 20,28 3.897 Opel 57.238 5,37 48.997 5,29 16,82 3.178 Peugeot 44.083 4,14 39.331 4,25 12,08 2.301 Toyota 39.520 3,71 32.570 3,52 21,34 2.120 Nissan 3,68 36.539 3,94 7,22 2.521 Lancia/Chrysler 39.176 37.557 3,52 35.293 3,81 6,41 2.177 Audi CitroĂŤn 37.036 3,48 35.106 3,79 5,50 2.153 Mercedes 35.042 3,29 31.641 3,42 10,75 1.609 BMW 32.148 3,02 28.828 3,11 11,52 1.834 Hyundai 31.300 2,94 27.741 2,99 12,83 1.770 Dacia 30.526 2,86 26.306 2,84 16,04 1.342 26.884 2,52 21.727 2,35 23,74 1.746 Kia Alfa Romeo 21.102 1,98 19.646 2,12 7,41 1.262 1,85 5.414 0,58 263,21 1.231 19.664 Jeep/Dodge 17.558 1,65 11.330 1,22 54,97 586 Smart 1,25 11.776 1,27 13,18 715 13.328 Mini 10.934 1,03 9.042 0,98 20,92 295 Land Rover Suzuki 11.155 1,05 10.587 1,14 5,37 787 11.021 1,03 8.945 0,97 23,21 654 Volvo Seat 10.498 0,99 8.434 0,91 24,47 617 Skoda 10.490 0,98 8.862 0,96 18,37 706 4.318 0,41 3.578 0,39 20,68 301 Mazda Porsche 3.531 0,33 2.729 0,29 29,39 173 DS 3.353 0,31 3.303 0,36 1,51 107 Mitsubishi 3.067 0,29 2.208 0,24 38,90 196 Honda 2.874 0,27 2.960 0,32 -2,91 152 Subaru 1.910 0,18 1.602 0,17 19,23 113 Lexus 1.743 0,16 894 0,10 94,97 43 Maserati 962 0,09 896 0,10 7,37 26 SsangYong 900 0,08 735 0,08 22,45 72 Jaguar 778 0,07 642 0,07 21,18 62 Chevrolet 291 0,03 6.678 0,72 -95,64 12 DR 289 0,03 196 0,02 47,45 19 Infiniti 255 0,02 91 0,01 180,22 12 Mahindra 214 0,02 93 0,01 130,11 11 6 5,52 0,02 181 0,02 191 Ferrari 82 0,01 57 0,01 43,86 5 Tata Lamborghini 47 0,00 41 0,00 14,63 0 0,00 -8,70 8 46 0,00 42 Isuzu Great Wall 37 0,00 246 0,03 -84,96 7 Aston Martin 16 0,00 22 0,00 -27,27 1 Lada 11 0,00 8 0,00 37,50 1 Altre 247 0,02 167 0,02 47,90 14 Marche nazion. 303.834 28,51 259.437 28,01 17,11 16.646 14,21 42.557 71,99 666.925 71,49 Marche estere 761.722 100,00 926.362 100,00 15,03 59.203 1.065.556 Totale

Quota % 19,56 8,49 7,82 5,28 6,58 5,37 3,89 3,58 4,26 3,68 3,64 2,72 3,10 2,99 2,27 2,95 2,13 2,08 0,99 1,21 0,50 1,33 1,10 1,04 1,19 0,51 0,29 0,18 0,33 0,26 0,19 0,07 0,04 0,12 0,10 0,02 0,03 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,01 0,01 0,00 0,00 0,02 28,12 71,88 100,00

Ago. 2014 Quota % 11.162 20,86 4.777 8,93 3.798 7,10 3.503 6,55 3.071 5,74 2.809 5,25 1.818 3,40 1.991 3,72 2.255 4,21 2.046 3,82 1.845 3,45 1.479 2,76 1.551 2,90 1.722 3,22 1.863 3,48 1.613 3,01 923 1,73 389 0,73 263 0,49 627 1,17 407 0,76 570 1,07 599 1,12 599 1,12 526 0,98 152 0,28 159 0,30 213 0,40 171 0,32 146 0,27 99 0,19 62 0,12 43 0,08 44 0,08 41 0,08 83 0,16 15 0,03 1 0,00 9 0,02 13 0,02 2 0,00 1 0,00 2 0,00 14 0,03 0 0,00 0 0,00 29 0,05 14.802 27,66 38.703 72,34 53.505 100,00

Diff. % 3,75 5,19 21,93 -10,82 26,90 13,14 26,57 6,48 11,80 6,40 16,69 8,79 18,25 2,79 -27,97 8,25 36,73 216,45 122,81 14,04 -27,52 38,07 9,18 3,01 34,22 98,03 8,81 -49,77 14,62 4,11 14,14 -30,65 -39,53 63,64 51,22 -85,54 26,67 22,22 -53,85 150,00 -100,00 300,00 -50,00 -51,72 12,46 9,96 10,65

Lug. 2015 27.931 10.473 8.947 7.476 7.814 6.946 4.811 4.739 4.470 4.613 4.830 4.280 3.948 3.811 4.012 3.630 2.507 2.340 2.361 1.526 1.151 1.554 1.323 1.087 1.526 654 585 359 333 381 203 169 154 140 148 38 49 24 29 35 14 10 7 8 2 1 40 37.599 93.890 131.489

Quota % Lug. 2014 Quota % Diff. % 47,18 24.218 45,26 15,33 17,69 9.587 17,92 9,24 15,11 7.567 14,14 18,24 12,63 7.112 13,29 5,12 13,20 5.933 11,09 31,70 11,73 5.926 11,08 17,21 8,13 4.110 7,68 17,06 8,00 4.141 7,74 14,44 7,55 3.928 7,34 13,80 7,79 4.379 8,18 5,34 8,16 3.828 7,15 26,18 7,23 4.333 8,10 -1,22 6,67 3.439 6,43 14,80 6,44 3.857 7,21 -1,19 6,78 5.083 9,50 -21,07 6,13 3.108 5,81 16,80 4,23 2.395 4,48 4,68 3,95 674 1,26 247,18 3,99 1.234 2,31 91,33 2,58 1.356 2,53 12,54 1,94 1.005 1,88 14,53 2,62 1.327 2,48 17,11 2,23 1.062 1,98 24,58 1,84 1.141 2,13 -4,73 2,58 1.049 1,96 45,47 1,10 512 0,96 27,73 0,99 488 0,91 19,88 0,61 306 0,57 17,32 0,56 319 0,60 4,39 0,64 376 0,70 1,33 0,34 173 0,32 17,34 0,29 98 0,18 72,45 0,26 164 0,31 -6,10 0,24 83 0,16 68,67 0,25 78 0,15 89,74 0,06 252 0,47 -84,92 0,08 26 0,05 88,46 0,04 13 0,02 84,62 0,05 10 0,02 190,00 0,06 31 0,06 12,90 0,02 6 0,01 133,33 0,02 5 0,01 100,00 0,01 6 0,01 16,67 0,01 25 0,05 -68,00 0,00 2 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,07 27 0,05 48,15 28,59 31.442 27,39 19,58 71,41 83.351 72,61 12,64 100,00 114.793 100,00 14,54

Quota % Lug. 2014 Quota % Diff. %

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/08/2015 Gruppi

Diff. %

Lug. 2015

Gruppo FCA

8 mesi 2015 Quota %8 mesi 2014 Quota % Diff. %Ago. 2015 303.498

28,48

259.193

27,98

17,09

16.627

Quota % 28,08

Ago. 2014 Quota % 14.785

27,63

12,46

37.437

28,47

31.410

27,36

Gruppo VW

140.646

13,20

128.490

13,87

9,46

8.525

14,40

7.949

14,86

7,25

17.709

13,47

16.161

14,08

9,58

Gruppo PSA

97.627

9,16

87.406

9,44

11,69

5.438

9,19

4.867

9,10

11,73

12.135

9,23

10.060

8,76

20,63

Gruppo Renault

94.387

8,86

81.453

8,79

15,88

4.466

7,54

5.366

10,03

-16,77

11.488

8,74

12.195

10,62

-5,80

Ford

74.535

6,99

62.399

6,74

19,45

4.631

7,82

3.798

7,10

21,93

8.947

6,80

7.567

6,59

18,24

Gruppo GM

26,95

19,19

61.576

5,78

57.629

6,22

6,85

3.909

6,60

3.154

5,89

23,94

7.852

5,97

6.185

5,39

Gruppo Hyundai 58.184

5,46

49.468

5,34

17,62

3.516

5,94

3.335

6,23

5,43

7.441

5,66

6.965

6,07

6,83

Gruppo Daimler

4,94

42.971

4,64

22,41

2.195

3,71

1.742

3,26

26,00

6.641

5,05

5.567

4,85

19,29

52.600

Gruppo Toyota

45.826

4,30

40.225

4,34

13,92

2.344

3,96

1.880

3,51

24,68

4.980

3,79

4.208

3,67

18,35

Gruppo BMW

45.476

4,27

40.604

4,38

12,00

2.549

4,31

2.178

4,07

17,03

5.474

4,16

4.795

4,18

14,16

Gruppo Nissan

39.775

3,73

32.661

3,53

21,78

2.132

3,60

1.992

3,72

7,03

4.763

3,62

4.154

3,62

14,66

Jaguar Land Rov. 11.712

1,10

9.684

1,05

20,94

357

0,60

448

0,84

-20,31

1.299

0,99

1.083

0,94

19,94

Altre marche Totale

62

39.714

3,73

34.179

3,69

16,19

2.514

4,25

2.011

3,76

25,01

5.323

4,05

4.443

3,87

19,81

1.065.556

100,00

926.362

100,00

15,03

59.203

100,00

53.505

100,00

10,65

131.489

100,00

114.793

100,00

14,54

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


MERCATO ITALIA TOP 10 - 8 mesi 2015 Fiat Panda 1 2 Fiat Punto Lancia Ypsilon 3 Fiat 500L 4 Fiat 500 5 Volkswagen Golf 6 7 Renault Clio 8 Ford Fiesta Volkswagen Polo 9 10 Toyota Yaris

81.318 39.343 38.696 37.471 32.836 31.007 30.228 27.686 24.374 21.557

TOP 10 - Agosto 2015 Fiat Panda 1 2 Fiat Punto Lancia Ypsilon 3 Volkswagen Golf 4 Fiat 500L 5 Ford Fiesta 6 7 Renault Clio 8 Volkswagen Polo Fiat 500 9 10 Citroën C3

3.823 2.622 2.496 1.958 1.815 1.736 1.603 1.523 1.440 1.285

TOP 10 - 7 mesi 2015 Fiat Panda 1 2 Fiat Punto Lancia Ypsilon 3 Fiat 500L 4 Fiat 500 5 Volkswagen Golf 6 7 Renault Clio 8 Ford Fiesta Volkswagen Polo 9 10 Toyota Yaris

77.483 36.715 36.190 35.637 31.403 29.020 28.604 25.941 22.833 20.482

TOP 10 - Luglio 2015 Fiat Panda 1 2 Fiat Punto Lancia Ypsilon 3 Volkswagen Golf 4 Renault Clio 5 Volkswagen Polo 6 7 Fiat 500X 8 Ford Fiesta Fiat 500L 9 10 Fiat 500

BENZINA - 8 mesi 2015 1 Fiat Panda Fiat 500 2 Lancia Ypsilon 3 Fiat Punto 4 5 Volkswagen Polo 6 Toyota Yaris Smart Fortwo 7 Opel Corsa 8 9 Toyota Aygo 10 Ford Fiesta

46.440 24.316 21.861 14.666 12.796 10.711 10.611 9.914 9.282 7.694

BENZINA - Agosto 2015 1 Fiat Panda Lancia Ypsilon 2 Fiat Punto 3 Fiat 500 4 5 Volkswagen Polo 6 Fiat 500L Toyota Aygo 7 Toyota Yaris 8 9 Opel Corsa 10 Smart Fortwo

1.788 1.396 918 906 763 649 519 494 492 469

BENZINA - 7 mesi 2015 1 Fiat Panda Fiat 500 2 Lancia Ypsilon 3 Fiat Punto 4 5 Volkswagen Polo 6 Toyota Yaris Smart Fortwo 7 Opel Corsa 8 9 Toyota Aygo 10 Ford Fiesta

44.644 23.407 20.460 13.748 12.022 10.213 10.141 9.411 8.758 7.235

BENZINA - Luglio 2015 1 Fiat Panda Fiat Punto 2 Lancia Ypsilon 3 Fiat 500 4 5 Smart Fortwo 6 Volkswagen Polo Toyota Yaris 7 Opel Corsa 8 9 Renault Clio 10 Toyota Aygo

6.558 2.895 2.589 2.106 1.684 1.643 1.401 1.100 1.034 1.032

DIESEL - 8 mesi 2015 Fiat 500L 1 Volkswagen Golf 2 3 Nissan Qashqai 4 Renault Clio Fiat Panda 5 Jeep Renegade 6 7 Fiat 500X 8 Renault Captur 9 Fiat Punto 10 Ford Fiesta

27.471 18.868 17.635 16.960 15.671 14.787 14.654 13.558 12.710 11.982

DIESEL - Agosto 2015 Fiat Punto 1 Volkswagen Golf 2 3 Nissan Qashqai 4 Fiat 500L Jeep Renegade 5 Fiat Panda 6 7 Renault Clio 8 Citroën C3 9 Fiat 500X 10 Ford Fiesta

1.224 1.068 1.044 915 886 869 863 857 793 789

DIESEL - 7 mesi 2015 Fiat 500L 1 Volkswagen Golf 2 3 Nissan Qashqai 4 Renault Clio Fiat Panda 5 Jeep Renegade 6 7 Fiat 500X 8 Renault Captur 9 Fiat Punto 10 Ford Fiesta

26.544 17.793 16.578 16.085 14.800 13.897 13.855 12.975 11.492 11.191

DIESEL - Luglio 2015 Fiat 500X 1 Nissan Qashqai 2 3 Volkswagen Golf 4 Fiat Panda Renault Clio 5 Citroën C3 6 7 Volkswagen Polo 8 Fiat Punto 9 Renault Captur 10 Jeep Renegade

2.634 2.386 2.277 1.983 1.859 1.802 1.741 1.710 1.698 1.688

GPL - 8 mesi 2015 1 Ford Fiesta 2 Lancia Ypsilon 3 Dacia Duster 4 Fiat Punto 5 Fiat Panda 6 Renault Clio 7 Opel Corsa 8 Dacia Sandero 9 Opel Mokka 10 Alfa Romeo Giulietta

8.010 7.684 6.685 6.496 6.149 6.025 5.282 4.863 4.061 2.606

METANO - 8 mesi 2015 1 Fiat Panda 2 Volkswagen Golf 3 Fiat Punto 4 Lancia Ypsilon Fiat 500L 5 6 Volkswagen up! Skoda Octavia 7 7 Fiat Qubo 9 Audi A3 9 Seat Leon

13.052 6.887 5.453 3.172 2.952 2.734 1.378 1.370 1.331 1.088

IBRIDE - 8 mesi 2015 1 Toyota Yaris Toyota Auris 2 3 Lexus NX Lexus CT 4 5 Toyota Prius 6 Lexus IS 7 BMW i3 8 Volkswagen Golf 9 Mitsubishi Outlander 10 Peugeot 3008

7.887 5.107 1.066 431 305 161 114 112 108 100

ELETTRICHE - 8 mesi 2015 Nissan Leaf 1 2 Renault Zoe 3 Citroën C-Zero 4 Smart Fortwo 5 BMW i3 6 Tesla Model S 7 Mercedes Classe B 8 Volkswagen up! 9 Kia Soul 10 Fiat 500

290 233 135 99 91 77 60 43 13 10

GPL - Agosto 2015 1 Ford Fiesta 2 Opel Corsa 3 Lancia Ypsilon 4 Fiat Panda 5 Renault Clio 6 Opel Mokka 7 Fiat Punto 8 Dacia Sandero 9 Peugeot 208 10 Dacia Duster

491 453 417 338 321 293 204 158 137 119

GPL - 7 mesi 2015 1 Ford Fiesta 2 Lancia Ypsilon 3 Dacia Duster 4 Fiat Punto 5 Fiat Panda 6 Renault Clio 7 Opel Corsa 8 Dacia Sandero 9 Opel Mokka 10 Alfa Romeo Giulietta

METANO - Agosto 2015 1 Fiat Panda 2 Volkswagen Golf 3 Fiat Punto 4 Volkswagen up! Lancia Ypsilon 5 6 Fiat 500L Skoda Octavia 7 8 Audi A3 9 Seat Leon 10 Fiat Doblò

829 476 280 178 171 150 108 101 98 88

METANO - 7 mesi 2015 1 Fiat Panda 2 Volkswagen Golf 3 Fiat Punto 4 Lancia Ypsilon Fiat 500L 5 6 Volkswagen up! Fiat Qubo 7 8 Skoda Octavia 9 Audi A3 10 Seat Leon

12.219 6.404 5.170 3.001 2.802 2.556 1.323 1.270 1.229 987

METANO - Luglio 2015 1 Fiat Panda 2 Volkswagen Golf 3 Fiat Punto 4 Fiat 500L Volkswagen up! 5 6 Lancia Ypsilon Fiat Qubo 7 8 Skoda Octavia 9 Audi A3 10 Fiat Doblò

IBRIDE - Agosto 2015 1 Toyota Yaris Toyota Auris 2 3 Lexus NX Toyota Prius 4 5 Lexus CT 6 BMW i8 6 Volkswagen Golf 8 Peugeot 3008 9 BMW i3 10 Lexus RX

385 351 28 11 10 6 5 5 3 3

IBRIDE - 7 mesi 2015 1 Toyota Yaris Toyota Auris 2 3 Lexus NX Lexus CT 4 5 Toyota Prius 6 Lexus IS 7 BMW i3 8 Volkswagen Golf 9 Mitsubishi Outlander 10 Peugeot 3008

7.493 4.694 1.037 421 272 159 111 107 106 95

IBRIDE - Luglio 2015 1 Toyota Yaris Toyota Auris 2 3 Lexus NX Lexus CT 4 5 Toyota Prius 5 Mitsubishi Outlander 7 Volkswagen Golf 8 BMW i8 9 Mercedes Classe C 10 Peugeot 3008

ELETTRICHE - Agosto 2015 Smart Fortwo 1 2 Tesla Model S 3 Nissan Leaf BMW i3 4 4 Citroën C-Zero 6 Mercedes Classe B 7 Kia Soul 7 Renault Zoe 7 Volkswagen Golf Volkswagen up! 7

21 6 4 3 3 2 1 1 1 1

ELETTRICHE - 7 mesi 2015 Nissan Leaf 1 2 Renault Zoe 3 Citroën C-Zero BMW i3 4 5 Smart Fortwo 6 Tesla Model S 7 Mercedes Classe B 8 Volkswagen up! 9 Kia Soul 10 Fiat 500

7.515 7.264 6.564 6.290 5.807 5.698 4.826 4.703 3.762 2.524

286 232 132 88 78 71 58 42 12 10

GPL - Luglio 2015 1 Dacia Duster 2 Renault Clio 3 Ford Fiesta 4 Lancia Ypsilon 5 Fiat Panda 6 Dacia Sandero 7 Opel Corsa 8 Opel Mokka 9 Fiat Punto 10 Nissan Micra

11.233 5.515 4.427 4.127 3.828 3.384 3.240 3.227 3.202 2.979

964 935 816 799 736 728 657 518 440 419

1.961 937 472 334 307 277 209 188 179 175

806 521 128 30 27 27 23 15 12 10

ELETTRICHE - Luglio 2015 Nissan Leaf 1 2 Tesla Model S 3 Citroën C-Zero Smart Fortwo 4 5 BMW i3 5 Kia Soul 5 Renault Zoe 8 Volkswagen up! 9 Peugeot iON 10 Volkswagen Golf

25 15 10 9 7 7 7 6 2 1

Fonte: Elaborazioni Unrae su dati Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/08/2015

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

63


MERCATO ITALIA TOP 5 MESI DI LUGLIO

IMMATRICOLAZIONI 2015, 2014 E 2013 A CONFRONTO

Luglio 1998

256.044

Luglio 1992

234.156

Luglio 1997

Immatricol. 2015

Immatricol. 2014

Immatricol. 2013

Diff. unità 2015 su ’14

Diff. % 2015 su ’14

Gennaio

132.109

118.464

114.102

13.645

11,52

18.007

15,78

Febbraio

135.315

118.976

108.963

16.339

13,73

26.352

24,18

223.476

Marzo

162.183

140.189

132.753

21.994

15,69

29.430

22,17

1° trimestre

429.607

377.629

355.818

51.978

13,76

73.789

20,74

112.020

Aprile

149.690

119.850

116.838

29.840

24,90

32.852

28,12

108.250

Maggio

147.393

132.312

136.850

15.081

11,40

10.543

7,70

107.452

Giugno

147.567

128.272

122.815

19.295

15,04

24.752

20,15

106.576

2° trimestre

444.650

380.434

376.503

64.216

16,88

68.147

18,10

104.860

1° semestre

874.257

758.063

732.321

116.194

15,33

141.936

19,38

Luglio

132.096

114.794

108.339

17.302

15,07

23.757

21,93

Agosto

59.203

53.505

53.296

5.698

10,65

5.907

11,08

139.194

15,03

171.600

19,20

246.234

Luglio 1999

230.956

Luglio 2000

TOP 5 MESI DI AGOSTO Agosto 2000 Agosto 1997 Agosto 2001 Agosto 1990 Agosto 2007

TOP 5 MESI DI SETTEMBRE Settembre 1997

204.894

Settembre 2009

190.386

Settembre 2005

188.417

Settembre 2007

186.381

184.406

Settembre 2006

TOP 5 MESI DI OTTOBRE

Settembre

111.027

106.940

3° trimestre

279.326

268.575

1.037.389

1.000.896

Ottobre

122.445

111.466

Novembre

108.546

102.871

Primi 9 mesi

Dicembre

Ottobre 1997

228.308

4° trimestre

Ottobre 1989

202.552

Totale anno

196.326

Cumulato

Ottobre 2007 Ottobre 2001 Ottobre 2009

207.048

2° semestre

198.695

1° consolidato

92.199

89.415

323.190

303.752

602.516

572.327

1.360.579

1.304.648

1.359.616

1.303.534

926.362

893.956

1.065.556

Diff. unità Diff. % 2015 su ’13 2015 su ’13

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

GLI ULTIMI TRE GIORNI (AGOSTO 2015 - 11 GIORNI LAVORATIVI) - TOP 10 Marche

1 Fiat

Agosto

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

Media primi 8 giorni

Media ultimi 3 giorni

Differenza unità

Crescita %

342,62

11.400

7.114

62,40

1.036

536

2.371

1.836

2 Volkswagen

5.037

1.667

33,10

458

421

556

134

31,91

3 Ford

4.710

2.858

60,68

428

232

953

721

311,52

4 Renault

3.209

1.257

39,17

292

244

419

175

71,72

5 Opel

3.857

1.378

35,73

351

310

459

149

48,23

6 Peugeot

3.197

1.735

54,27

291

183

578

396

216,46

7 Toyota

2.317

1.640

70,78

211

85

547

462

545,99

8 Nissan

2.174

1.397

64,26

198

97

466

369

379,45

9 Lancia/Chrysler 2.522

1.688

66,93

229

104

563

458

439,73

880

40,42

198

162

293

131

80,93

10 Audi

2.177

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

64

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

2009 Giorni

2009 Vendite

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.027 5.743 5.382

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.914

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.589

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.070

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.700

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 8.588

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

7.921 8.316 9.793 9.031 9.494 10.046 8.971 7.738 8.654 8.924 8.767 7.928 8.799 8.914

6.674 6.674

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


MERCATO ITALIA Diff. %

TENDENZA ANNUA Agosto 2014 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 2015 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto

1.302.555 1.407.306 1.489.683 1.418.187 1.458.936 1.341.427 1.482.443 1.545.773 1.680.382 1.583.131 1.620.664 1.464.794 1.441.270

2,33 8,04 5,85 -4,80 2,87 -8,05 10,51 4,27 8,71 -5,79 2,37 -9,62 -1,61

Set. ’13 - Ago. ’14 Ott. ’13 - Set. ’14 Nov. ’13 - Ott. ’14 Dic. ’13 - Nov. ’14 Gen. ’14 - Dic. ’14 Feb. ’14 - Gen. ’15 Mar. ’14 - Feb. ’15 Apr. ’14 - Mar. ’15 Mag. ’14 - Apr. ’15 Giu. ’14 - Mag. ’15 Lug. ’14 - Giu. ’15 Ago. ’14 - Lug. ’15 Set. ’14 - Ago. ’15

1.337.054 1.341.141 1.352.120 1.357.795 1.360.579 1.374.224 1.390.563 1.412.557 1.442.397 1.457.478 1.476.773 1.494.075 1.499.773

0,02 0,31 0,82 0,42 0,21 1,00 1,19 1,58 2,11 1,05 1,32 1,17 0,38

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto 8 mesi 2015

settembre 2014

Diff. %

ANNO MOBILE

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,26 27,47 27,70 27,84 28,45 28,16 28,64 29,25 28,63 28,53 28,59 27,66 28,51

Quota % estere

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,74 72,53 72,30 72,16 71,55 71,84 71,36 70,75 71,37 71,47 71,41 72,34 71,49

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

agosto 2015

RACCOLTA ORDINI

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE 2014

2015

Diff. %

Gennaio

128.909

118.525

8,76

Febbraio

148.829

126.854

17,32

Marzo

170.959

140.635

21,56

I trimestre

448.697

386.014

16,24

Aprile

158.503

120.960

31,04

Maggio

145.560

131.684

10,54

Giugno

127.237

116.912

8,83

II trimestre

431.300

369.556

16,71

Luglio

112.694

101.726

10,78

Agosto

64.959

55.665

16,70

Settembre

121.192

III trimestre

278.583

Ottobre

125.654

Novembre

118.262

Dicembre

123.946

IV trimestre Totale anno

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

2014

Diff. %

28.232 33.647 41.469 32.587 36.783 37.726 35.465 9.407 36.359 33.371 40.390 35.881 210.444

39,15 50,40 57,95 83,86 68,70 75,13

343.430

Trimestre

15,85

1.402.015

Gennaio - Marzo Aprile - Giugno Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO Media*

Febbraio

9,13%

2015

2014

Diff. %

88.668

47.201 48.841 38.235 54.834 47.201

87,85

88.668

87,85

Fonte: Anfia

Fonte: Anfia - Unrae

Mese

63,19

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

367.862 912.961

1.057.650

Cumulato

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071

Mese

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

9,85%

8,71%

8,75%

9,82%

9,44%

10,57%

7,34%

10,81%

10,04%

Marzo

10,49%

10,30%

10,18%

9,89%

10,78%

13,21%

9,98%

9,91%

10,48%

Maggio

9,31%

9,72%

10,49%

10,54%

9,81%

9,55%

9,96%

8,44%

8,30%

7,81%

Gennaio

Aprile

Giugno Luglio

Agosto

8,91% 9,11% 9,02% 4,11%

Settembre 7,89% Ottobre

8,22%

Dicembre

6,32%

Novembre 7,65%

8,74% 8,81% 9,43% 3,93%

8,35% 8,96% 9,41% 4,09%

8,16%

8,20%

7,98%

7,88%

9,00% 6,78%

8,54% 6,85%

9,36% 9,29%

9,22% 9,04%

9,20%

9,71%

4,04%

4,04%

8,37%

7,62%

7,81% 7,63%

6,24%

10,28% 8,20% 8,40%

8,76%

7,70% 8,78% 8,79%

9,77%

10,12% 9,43% 8,62%

9,05% 8,33% 9,18%

7,92%

7,85%

9,55%

8,93%

8,59%

8,40%

7,91%

8,82%

8,21%

7,48%

7,62%

7,45%

8,53%

6,45%

7,87%

6,40%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

3,53%

7,16% 6,69%

3,94%

9,09% 7,71%

3,60%

7,82% 6,56%

4,21%

8,30% 6,51%

65


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae Marca e modello

8 mesi ’15

Q. %

8 mesi ’14

BERLINE 1 Fiat Panda 81.312 13,79 68.992 2 Fiat Punto 39.325 6,67 38.534 3 Lancia Ypsilon 38.691 6,56 33.463 4 Fiat 500 29.120 4,94 31.445 5 Ford Fiesta 27.686 4,70 24.497 6 Volkswagen Polo 24.374 4,13 20.971 24.344 4,13 23.773 7 Renault Clio 8 Volkswagen Golf 24.083 4,09 22.744 9 Toyota Yaris 21.557 3,66 19.067 10 Opel Corsa 19.153 3,25 14.732 Totale berline 589.522 100,00 523.112 CROSSOVER 1 Nissan Qashqai 18.351 10,55 16.292 2 Renault Captur 16.339 9,40 12.046 3 Opel Mokka 15.288 8,79 9.346 4 Fiat 500X 14.251 8,20 5 Peugeot 2008 13.451 7,74 13.226 6 Dacia Duster 12.908 7,42 9.637 7 Kia Sportage 10.805 6,21 7.593 8 Jeep Renegade 8.257 4,75 47 9 Hyundai ix35 7.648 4,40 7.596 10 Ford Ecosport 7.350 4,23 970 Totale crossover 173.867 100,00 123.771 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 6.939 8,29 52 2 Range Rover Evoque 5.874 7,01 5.558 3 Audi Q3 4.184 5,00 3.805 4 Fiat 500X 3.782 4,52 5 Ford Kuga 3.248 3,88 3.070 6 Audi Q5 2.755 3,29 2.683 7 Land R. Discovery S. 2.698 3,22 2,98 2.326 2.493 8 Range Rover Sport 9 BMW X3 2.442 2,92 2.707 2.432 2,90 2.583 10 Volkswagen Tiguan Totale fuoristrada 83.739 100,00 69.653 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 37.462 59,12 37.754 2 Ford B-Max 6.027 9,51 6.290 3 Citroën C3 Picasso 5.943 9,38 9.364 5.697 8,92 5.653 4 Opel Meriva 4.456 6,16 3.901 5 Hyundai ix20 4,46 2.314 2.829 6 Kia Venga 7 Opel Agila 887 1,40 1.746 8 Skoda Roomster 400 0,63 443 9 Suzuki Splash 238 0,38 1.579 10 Nissan Note 16 0,03 13 100,00 69.690 Totale monov. piccolo 63.365 BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Peugeot 308 6.798 8,50 1.328 6.123 7,65 5.077 2 Ford Focus 5.884 7,35 4.417 3 Renault Clio 4 Volkswagen Passat 5.733 7,16 4.693 5 Audi A4 5.484 6,85 5.438 5.096 5,51 4.410 6 Opel Astra 5,35 3.427 4.284 7 Skoda Octavia 8 BMW Serie 3 4.226 5,28 5.360 9 Renault Mégane 3.658 4,57 3.350 10 Toyota Auris 3.544 4,43 3.745 Totale station wagon 80.016 100,00 66.620

66

Q. %

Diff. %

13,19 7,37 6,40 6,01 4,68 4,01 4,54 4,35 3,64 2,82 100,00

17,86 2,05 15,62 -7,39 13,02 16,23 2,40 5,89 13,06 30,01 12,70

13,16 9,73 7,55 10,69 7,79 6,13 0,04 6,14 0,78 100,00

12,64 35,64 63,58 1,70 33,94 42,30 0,68 657,73 40,47

0,07 7,98 5,46 4,41 3,85 3,34 3,89 3,71 100,00

5,69 9,96 5,80 2,68 7,18 -9,79 -5,85 20,22

54,17 9,03 13,44 8,17 6,39 3,32 2,51 0,64 2,27 0,02 100,00

-0,77 -4,18 -36,53 -0,77 -12,46 22,26 -49,20 -9,71 -84,93 23,08 -9,08

1,99 7,62 6,63 7,04 8,16 7,65 5,14 8,05 5,03 5,62 100,00

411,90 20,60 33,21 22,16 0,85 -13,46 25,01 -21,16 9,19 -5,37 20,11

Marca e modello

8 mesi ’15

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 8.755 2 BMW Serie 2 5.826 3 Mercedes Classe B 5.642 4 Citroën C4 Picasso 5.304 5 Renault Scénic 4.877 6 Volkswagen Golf Plus 3.699 2.370 7 Opel Zafira 8 Volkswagen Touran 2.363 9 Toyota Verso 1.991 10 Kia Carens 1.573 Totale monov. compatto 46.062 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 4.959 2 Fiat Doblò 2.797 3 Peugeot Partner 1.297 1.200 4 Dacia Dokker 5 Ford Tourneo Courier 872 6 Renault Kangoo 864 7 Volkswagen Caddy 832 8 Citroën Berlingo 745 9 Ford Tourneo 504 10 Peugeot Bipper 311 Totale multispazio 14.552 COUPÉ 1 Alfa Romeo MiTo 5.487 2 BMW Serie 4 933 3 Audi A5 900 4 Audi TT 503 5 BMW Serie 2 363 6 Porsche 911 278 7 Mercedes CLS 235 209 8 Citroën C4 Aircross 9 Audi A7 202 189 10 Porsche Panamera 10.465 Totale coupé MONOVOLUME GRANDE 1 Mercedes Classe V 692 2 Volkswagen Sharan 613 3 Renault Espace 521 4 Seat Alhambra 401 5 Ford S-Max 348 6 Lancia Voyager 347 235 7 Toyota Prius 132 8 Volkswagen Multivan 9 Peugeot Expert 76 10 Ford Galaxy 55 Totale monov. grande 3.441 CABRIO E SPIDER 1 Fiat 500 1.724 2 Volkswagen Maggiolino 487 3 BMW Serie 4 424 4 Audi A3 281 5 Smart Fortwo 226 6 BMW Serie 2 208 195 7 Mercedes SLK 193 8 Porsche 911 146 9 Abarth 595 10 Mercedes Classe E 144 Totale cabrio e spider 4.910

Q. %

8 mesi ’14

Q. %

Diff. %

19,01 12,65 12,25 11,51 10,59 8,03 5,15 5,13 4,32 3,41 100,00

9.790 6 7.006 6.581 5.455 945 2.788 2.486 2.009 1.843 42.914

22,81 0,01 16,33 15,34 12,71 2,20 6,50 5,79 4,68 4,29 100,00

-10,57 -19,47 -19,40 -10,60 291,43 -14,99 -4,95 -0,90 -14,65 7,34

34,08 19,22 8,91 8,25 5,99 5,94 5,72 5,12 3,46 2,14 100,00

4.900 2.021 1.136 756 93 620 696 682 384 379 11.918

41,11 16,96 9,53 6,34 0,78 5,20 5,84 5,72 3,22 3,18 100,00

1,20 38,40 14,17 58,73 837,63 39,35 19,54 9,24 31,25 -17,94 22,10

52,43 8,92 8,60 4,81 3,47 2,66 2,25 2,00 1,93 1,81 100,00

5.875 1.149 1.042 71 428 261 136 448 153 273 11.394

51,56 10,08 9,15 0,62 3,76 2,29 1,19 3,93 1,34 2,40 100,00

-6,60 -18,80 -13,63 608,45 -15,19 6,51 72,79 -53,35 32,03 -30,77 -8,15

20,11 17,81 15,14 11,65 10,11 10,08 6,83 3,84 2,21 1,60 100,00

186 576 92 294 1.335 579 262 148 102 761 4.625

4,02 12,45 1,99 6,36 28,86 12,52 5,66 3,20 2,21 16,45 100,00

272,04 6,42 466,30 36,39 -73,93 -40,07 -10,31 -10,81 -25,49 -92,77 -25,60

35,11 9,92 8,64 5,72 4,60 4,24 3,97 3,93 2,97 2,93 100,00

2.348 577 495 182 1.105 156 187 198 164 7.169

32,75 8,05 6,90 2,54 15,41 2,18 2,61 2,76 2,29 100,00

-26,58 -15,60 -14,34 54,40 -79,55 25,00 3,21 -26,26 -12,20 -31,51

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae SEGMENTO A SEGMENTO D 8 mesi ’15

Q. %

8 mesi ’14

Q. %

Diff. %

81.312 30.844 10.712 9.282 8.733 8.619 6.708 5.299 5.285 5.164 189.051

43,01 16,32 5,67 4,91 4,62 4,56 3,55 2,80 2,80 2,73 100,00

68.992 33.793 11.333 5.723 9.319 10.780 3.637 420 2.353 4.547 172.075

40,09 19,64 6,59 3,33 5,42 6,26 2,11 0,24 1,37 2,64 100,00

17,86 -8,73 -5,48 62,19 -6,29 -20,05 84,44 – 124,61 13,57 9,87

Marca e modello

8 mesi ’15

Q. %

8 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 Fiat Punto 2 Lancia Ypsilon 3 Fiat 500L 4 Renault Clio 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Toyota Yaris 8 Opel Corsa 9 Peugeot 208 10 Citroën C3 Totale segmento B

39.325 38.691 37.462 30.228 27.686 24.374 21.557 19.153 18.699 18.292 453.711

8,67 8,53 8,26 6,66 6,10 5,37 4,75 4,22 4,12 4,03 100,00

38.534 33.463 37.754 28.190 24.497 20.971 19.067 14.732 16.925 22.488 390.072

9,88 8,58 9,68 7,23 6,28 5,38 4,89 3,78 4,34 5,77 100,00

2,05 15,62 -0,77 7,23 13,02 16,23 13,06 30,01 10,48 -18,66 16,31

8 mesi ’15

Q. %

8 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 Volkswagen Golf 31.007 2 Nissan Qashqai 19.351 3 Alfa Romeo Giulietta 15.559 4 Jeep Renegade 15.196 14.574 5 Dacia Duster 6 Audi A3 12.196 11.855 7 Kia Sportage 8 Peugeot 308 11.733 9 Ford Focus 10.173 8.923 10 Mercedes Classe A Totale segmento C 282.599

10,97 6,85 5,51 5,38 5,16 4,32 4,19 4,15 3,60 3,16 100,00

26.431 17.697 13.620 99 12.219 10.938 8.737 6.030 8.168 10.293 236.817

11,16 7,47 5,75 0,04 5,16 4,62 3,69 2,55 3,45 4,35 100,00

17,31 9,35 14,24 – 19,27 11,50 35,69 94,58 24,55 -13,31 19,33

Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Hyundai i10 6 Volkswagen up! 7 Renault Twingo 8 Peugeot 108 9 Citroën C1 10 Ford Ka Totale segmento A

SEGMENTO B

Q. %

8 mesi ’14

Q. %

Diff. %

5,44 5,27 4,85 4,81 4,79 4,77 4,76 4,67 4,47 3,99 100,00

5.059 5.472 6.958 4.996 5.558 2.803 5.882 2.613 7.304 4.456 109.998

4,60 4,97 6,33 4,54 5,05 2,55 5,35 2,38 6,64 4,05 100,00

31,71 17,96 -14,54 17,87 5,69 108,38 -0,95 118,91 -24,96 9,78 11,38

8 mesi ’15

Q. %

8 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 BMW Serie 5 2.806 2 Audi A6 2.729 3 Range Rover Sport 2.493 4 Mercedes Classe E 1.617 5 BMW X5 1.459 6 Jeep Grand Cherokee 1.354 7 Mercedes ML 951 8 Porsche Cayenne 886 9 BMW X6 701 10 Volkswagen Touareg 547 Totale segmento E 18.983

14,78 14,38 13,13 8,52 7,69 7,13 5,01 4,67 3,69 2,88 100,00

3.247 2.427 2.326 1.903 1.376 1.797 1.325 648 61 492 18.865

17,21 12,87 12,33 10,09 7,29 9,53 7,02 3,43 0,32 2,61 100,00

-13,58 12,44 7,18 -15,03 6,03 -24,65 -28,23 36,73 – 11,18 0,63

Q. %

8 mesi ’14

Q. %

Diff. %

26,18 15,28 13,11 6,16 6,13 4,90 3,57 3,11 2,63 2,50 100,00

769 448 345 176 273 153 146 90 28 34 3.039

25,30 14,74 11,35 5,79 8,98 5,03 4,80 2,96 0,92 1,12 100,00

4,94 5,13 17,10 7,95 -30,77 -1,31 -24,66 6,67 189,29 126,47 1,41

Marca e modello

SEGMENTO E

SEGMENTO C Marca e modello

8 mesi ’15

1 Volkswagen Passat 6.663 2 Audi Q3 6.455 3 Volkswagen Tiguan 5.946 4 Ford Kuga 5.889 5 Range Rover Evoque 5.874 6 Mercedes Classe C 5.841 7 Audi A4 5.826 8 Mercedes GLA 5.720 9 BMW Serie 3 5.481 10 Toyota Rav4 4.892 122.513 Totale segmento D

Marca e modello

SEGMENTO F Marca e modello

8 mesi ’15

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 Audi A8 5 Porsche Panamera 6 BMW Serie 6 GC 7 Jaguar F-Type 8 Maserati Quattroporte 9 Ferrari California 10 Tesla Model S Totale segmento F

807 471 404 190 189 151 110 96 81 77 3.082

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/08/2015 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

8 mesi 2015

Quota%

8 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Ago. 2015

Quota%

Ago. 2015

Quota %

Diesel

592.738

55,40

519.559

55,81

14,08

33.418

56,11

29.706

55,11

12,50

Benzina

329.230

30,77

272.320

29,25

20,90

17.980

30,19

14.767

27,40

21,76

Gpl

87.317

8,16

80.265

8,62

8,79

4.539

7,62

5.357

9,94

-15,27

Metano

43.524

4,07

44.330

4,76

-1,82

2.742

4,60

3.371

6,25

-18,66

Ibride

16.058

1,50

13.693

1,47

17,27

834

1,40

666

1,24

25,23

1.072

0,10

699

0,08

53,36

43

0,07

33

0,06

30,30

Privati

664.764

62,13

570.927

61,33

16,44

40.817

68,54

35.933

66,67

13,59

Noleggio:

236.720

22,12

200.307

21,52

18,18

7.465

12,53

6.761

12,54

10,41

Breve Termine

101.744

9,51

85.809

9,22

18,57

1.081

1,82

942

1,75

14,76

Lungo Termine

134.976

12,62

114.498

12,30

17,89

6.382

10,72

5.819

10,80

9,68

Società

168.455

15,74

159.632

17,15

5,53

11.274

18,93

11.206

20,79

0,61

Nord Occidentale

327.911

30,65

297.754

31,99

10,13

18.114

30,42

17.139

31,80

5,69

Nord Orientale

356.990

33,37

300.653

32,30

18,74

17.610

29,57

15.726

29,18

11,98

Centrale

219.795

20,54

190.869

20,50

15,15

12.664

21,26

11.690

21,69

8,33

Meridionale

110.407

10,32

95.126

10,22

16,06

7.227

12,13

6.098

11,31

18,51

Elettriche Per utilizzatore

Per area geografica

Insulare Totale

Diff. %

54.836

5,13

46.464

4,99

18,02

3.941

6,62

3.247

6,02

21,37

1.069.939

100,00

930.866

100,00

14,94

59.556

100,00

53.900

100,00

10,49

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

67


SEGMENTI 8 MESI 2015 Marca e modello

8 m. ’15

SEGMENTO A 500 B 151 595 B 1.605 695 B 244 Totale Abarth 2.000 Spark B 147 Spark P 11 Totale Chevrolet 158 C1 B 5.292 C-Zero E 135 Totale Citroën 5.427 Zero B 40 Zero P 52 Totale DR 92 500 B 24.317 500 E 10 500 G 4.233 500 P 2.285 Panda B 46.442 Panda G 15.672 Panda M 13.052 Panda P 6.149 Totale Fiat 112.160 Ka B 4.617 Ka G 2 Ka P 545 Totale Ford 5.164 i10 B 6.749 i10 P 1.984 Totale Hyundai 8.733 Picanto B 1.017 Picanto P 802 Totale Kia 1.819 Adam B 3.250 Adam P 1.147 Karl B 1.433 Totale Opel 5.830 107 B 4 108 B 5.300 5 iON E Totale Peugeot 5.309 Renault Twingo B 6.708 799 Mii B Mii N 848 Totale Seat 1.647 242 Citigo B Citigo N 452 Totale Skoda 694 10.611 Fortwo B Fortwo E 99 Fortwo G 2 10.712 Totale Smart Alto B 72 Celerio B 2.014 2.086 Totale Suzuki Aygo B 9.282 iQ B 25 Totale Toyota 9.307 up! B 5.843 up! E 43 up! N 2.734 Totale Volkswagen 8.620 SEGMENTO B MiTo B MiTo G MiTo P

68

1.943 3.059 485

8 m. ’14

Diff.

125 1.219 45 1.389 1.675 1.115 2.790 2.353 14 2.367 0 0 0 26.625 8 3.517 3.643 32.473 18.382 13.642 4.495 102.785 4.409 138 0 4.547 6.647 2.672 9.319 1.200 939 2.139 2.827 1.305 0 4.132 1.701 420 24 2.145 3.611 514 987 1.501 389 426 815 10.938 177 218 11.333 1.230 0 1.230 5.723 881 6.604 6.538 18 4.224 10.780

20,80 31,67 442,22 43,99 -91,22 -99,01 -94,34 124,90 864,29 129,28 -8,67 25,00 20,36 -37,28 43,02 -14,74 -4,32 36,80 9,12 4,72 -98,55 13,57 1,53 -25,75 -6,29 -15,25 -14,59 -14,96 14,96 -12,11 41,09 -99,76 -79,17 147,51 85,77 55,45 -14,08 9,73 -37,79 6,10 -14,85 -2,99 -44,07 -99,08 -5,48 -94,15 69,59 62,19 -97,16 40,93 -10,63 138,89 -35,27 -20,04

2.287 2.970 618

-15,04 3,00 -21,52

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. %

Totale Alfa Romeo A1 B A1 G Totale Audi Aveo B Aveo G Totale Chevrolet C3 B C3 G C3 P Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P Totale DR DS3 B DS3 G DS3 P Totale DS 500X B 500X G 500X P Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Great Wall Voleex P Jazz B Jazz F Totale Honda i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul E Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia CX-3 B CX-3 G Mazda2 B Totale Mazda Mini B Mini G Totale Mini Space Star B

5.487 1.154 3.908 5.062 7 3 10 5.825 6.322 202 12.349 87 1.063 816 2.197 4.608 4.863 13.634 20 3 53 76 612 1.028 18 1.658 3.367 10.882 2 14.666 12.711 5.453 6.496 53.577 7.694 11.982 8.011 27.687 2 688 19 707 4.867 2.934 63 7.864 1.561 2.760 1.034 107 13 784 166 6.425 21.861 5.974 3.172 7.684 38.691 28 479 631 1.138 3.606 9.721 13.327 667

5.875 1.623 4.200 5.823 402 48 450 7.648 5.126 350 13.124 116 929 642 2.490 5.360 3.150 12.687 13 15 105 133 903 882 38 1.823 0 0 0 14.242 13.449 7.355 3.488 38.534 6.191 9.835 8.471 24.497 137 949 36 985 1.710 928 799 3.437 1.399 2.232 735 34 0 542 11 4.953 19.159 3.783 4.228 6.293 33.463 0 0 378 378 2.462 9.322 11.784 456

-6,60 -28,90 -6,95 -13,07 -98,26 -93,75 -97,78 -23,84 23,33 -42,29 -5,91 -25,00 14,42 27,10 -11,77 -14,03 54,38 7,46 53,85 -80,00 -49,52 -42,86 -32,23 16,55 -52,63 -9,05 2,98 -5,49 -25,86 86,24 39,04 24,28 21,83 -5,43 13,02 -98,54 -27,50 -47,22 -28,22 184,62 216,16 -92,12 128,80 11,58 23,66 40,68 214,71 44,65 29,72 14,10 57,92 -24,98 22,10 15,62 66,93 201,06 46,47 4,28 13,09 46,27

Space Star P Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa P Mokka B Mokka G Mokka M Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli B Tivoli G Tivoli P Totale SsangYong Swift B Swift G Swift P Totale Suzuki Vista B Vista M Vista P Totale Tata Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen

94 761 1.017 4.444 679 290 6.249 2.169 14.848 9.915 3.954 5.282 4.612 8.737 3 4.061 36.564 1.925 11.527 5.541 10.914 2.244 32.151 2.781 13.560 7.243 16.961 6.025 233 46.803 2.051 1.599 3.650 1.555 783 2.338 6.848 234 11 3 248 1.788 644 4 2.436 1 3 5 9 10.711 7.888 2.961 21.560 12.799 11.578 24.377

162 618 683 3.672 951 185 4.945 2.069 12.505 4.567 3.665 6.499 3.153 6.263 0 1.452 25.599 2.136 11.090 5.934 8.694 2.297 30.151 2.456 9.590 8.702 16.051 3.435 93 40.327 975 1.102 2.077 832 569 1.401 0 0 0 0 0 1.702 636 1 2.339 13 12 25 50 9.439 6.332 3.296 19.067 10.131 10.753 20.884

-41,98 23,14 48,90 21,02 -28,60 56,76 26,37 4,83 18,74 117,10 7,89 -18,73 46,27 39,50 179,68 42,83 -9,88 3,94 -6,62 25,53 -2,31 6,63 13,23 41,40 -16,77 5,67 75,40 150,54 16,06 110,36 45,10 75,73 86,90 37,61 66,88 5,05 1,26 300,00 4,15 -92,31 -75,00 -80,00 -82,00 13,48 24,57 -10,16 13,07 26,34 7,67 16,73

SEGMENTO C Giulietta B Giulietta G Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi

2.146 10.808 2.606 15.560 1.071 53 9.741 1.331 12.196

1.894 9.191 2.535 13.620 1.030 0 9.179 729 10.938

13,31 17,59 2,80 14,24 3,98 6,12 82,58 11,50

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


SEGMENTI 8 MESI 2015 Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff.

i3 E i3 F Serie 1 B Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Cruze B Cruze G Trax B Trax G Totale Chevrolet C4 Aircross B C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G Totale Citroën Duster B Duster G Duster M Duster P Totale Dacia DR5 B DR5 M DR5 P Totale DR DS4 B DS4 G Totale DS Bravo B Bravo G Bravo P Sedici B Stilo G Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus E Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic G Totale Honda i30 B i30 G i30 P ix35 B ix35 G Tucson G Totale Hyundai Compass G Renegade B Renegade G Totale Jeep Cee’d B Cee’d G Cee’d P Totale Kia Delta B Delta G Delta P Totale Lancia Lexus CT F

91 114 236 4.547 155 416 5.559 1 6 13 67 87 6 316 9 1.453 4.321 262 6.367 787 7.102 1 6.686 14.576 4 6 111 121 54 875 929 1 66 1 10 1 79 1.522 5.828 755 2 8.783 634 17.524 118 411 529 83 835 36 447 7.201 290 8.892 11 401 7.856 8.268 172 1.341 336 1.849 1 96 18 115 431

88 55 192 4.645 80 348 5.408 50 364 402 1.544 2.360 7 448 87 107 132 1.023 1.804 879 6.162 1 5.176 12.218 0 0 37 37 27 867 894 134 1.255 77 119 2 1.587 190 780 582 0 6.762 823 9.137 166 332 498 151 845 122 518 7.067 0 8.703 586 8 39 633 270 1.051 325 1.646 13 1.586 665 2.264 484

3,41 107,27 22,92 -2,11 93,75 19,54 2,79 -98,00 -98,35 -96,77 -95,66 -96,31 -14,29 -29,46 -89,66 -74,39 252,94 -10,47 15,25 0,00 29,17 19,30 200,00 227,03 100,00 0,92 3,91 -99,25 -94,74 -98,70 -91,60 -50,00 -95,02 701,05 647,18 29,73 29,89 -22,96 91,79 -28,92 23,80 6,22 -45,03 -1,18 -70,49 -13,71 1,90 2,17 -98,12 -36,30 27,59 3,38 12,33 -92,31 -93,95 -97,29 -94,92 -10,95

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. %

Mazda3 B Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G Classe A B Classe A G GLA B GLA G Totale Mercedes ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Qashqai P Totale Nissan Ampera F Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 308 B 308 G RCZ B RCZ G Totale Peugeot Kadjar G Mégane B Mégane G Totale Renault Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda Impreza B WRX B Totale Subaru SX4 S Cross B SX4 S Cross G SX4 S Cross P Vitara B Vitara G Totale Suzuki Auris B Auris F Auris G Prius F Totale Toyota Golf B Golf E Golf F Golf G Golf M Maggiolino B Maggiolino G

203 440 643 209 2.501 752 8.167 108 3.791 15.528 341 794 232 1.367 330 1.357 1.713 16.635 3 20.038 1 659 4.646 1.290 6.596 27 3.194 100 733 11.000 27 57 15.138 181 90 4.741 5.012 221 2.884 1.088 4.193 57 658 298 1.130 2.143 1 34 35 358 866 5 386 860 2.475 111 5.106 733 70 6.020 4.230 8 112 16.071 6.887 261 526

220 382 602 279 2.122 925 9.360 52 1.497 14.235 180 519 189 888 0 0 1.603 13.688 1.001 16.292 6 507 5.801 1.029 7.343 22 4.364 155 285 5.745 49 71 10.691 0 79 4.832 4.911 239 2.815 623 3.677 212 624 222 951 2.009 11 24 35 512 1.522 5 0 0 2.039 192 5.438 885 99 6.614 4.714 0 0 18.567 2.204 343 750

-7,73 15,18 6,81 -25,09 17,86 -18,70 -12,75 107,69 153,24 9,08 89,44 52,99 22,75 53,94 6,86 21,53 -99,70 22,99 -83,33 29,98 -19,91 25,36 -10,17 22,73 -26,81 -35,48 157,19 91,47 -44,90 -19,72 41,60 13,92 -1,88 2,06 -7,53 2,45 74,64 14,03 -73,11 5,45 34,23 18,82 6,67 -90,91 41,67 0,00 -30,08 -43,10 0,00 21,38 -42,19 -6,11 -17,18 -29,29 -8,98 -10,27 -13,44 212,48 -23,91 -29,87

Totale Volkswagen V40 B V40 G V40C Country B V40C Country G Totale Volvo

28.095 77 3.598 25 1.022 4.722

26.578 80 2.428 17 1.008 3.533

5,71 -3,75 48,19 47,06 1,39 33,65

SEGMENTO D A4 B 76 A4 G 5.750 A5 B 35 A5 G 996 Q3 B 166 Q3 G 2.105 Q5 G 291 Totale Audi 9.419 Serie 3 B 84 Serie 3 F 3 Serie 3 G 5.394 Serie 3 GT B 12 Serie 3 GT G 527 Serie 4 B 315 Serie 4 G 1.042 Serie 4 GC B 75 Serie 4 GC G 1.175 X1 B 8 X1 G 1.079 X3 B 3 X3 G 325 Totale BMW 10.042 Cadillac ATS B 3 Captiva G 8 Cruze G 7 Totale Chevrolet 15 Citroën C5 G 512 DS5 B 3 DS5 G 745 DS5 H 34 Totale DS 782 1 Croma G Freemont B 4 Freemont G 3.720 3.725 Totale Fiat Kuga B 110 Kuga G 2.531 21 Mondeo B Mondeo F 29 Mondeo G 1.565 4.256 Totale Ford Accord G 1 CR-V B 55 1.376 CR-V G Totale Honda 1.432 Hyundai i40 G 449 4 XE B XE G 388 Totale Jaguar 392 Jeep Cherokee G 634 Sportage B 604 Sportage G 8.637 Sportage P 1.564 Totale Kia 10.805 Land Rover Freelander G 6 Lexus NX F 119 XUV 500 G 129 CX-5 B 7 CX-5 G 671

73 5.809 58 1.157 41 1.626 281 9.045 127 3 7.174 21 692 321 1.323 19 242 15 2.699 1 299 12.936 0 139 80 219 695 5 544 55 604 3 5 5.618 5.626 91 1.835 7 0 932 2.865 3 100 801 904 471 0 0 0 310 267 6.488 838 7.593 227 0 63 10 740

4,11 -1,02 -39,66 -13,92 304,88 29,46 3,56 4,13 -33,86 0,00 -24,81 -42,86 -23,84 -1,87 -21,24 294,74 385,54 -46,67 -60,02 200,00 8,70 -22,37 -94,24 -91,25 -93,15 -26,33 -40,00 36,95 -38,18 29,47 -66,67 -20,00 -33,78 -33,79 20,88 37,93 200,00 67,92 48,55 -66,67 -45,00 71,79 58,41 -4,67 104,52 126,22 33,12 86,63 42,30 -97,36 104,76 -30,00 -9,32

69


SEGMENTI 8 MESI 2015 8 m. ’15

8 m. ’14

Diff.

Mazda6 B 2 Mazda6 G 434 Totale Mazda 1.114 Classe C B 64 Classe C G 5.676 Classe C H 65 GLK G 273 Totale Mercedes 6.078 Outlander B 1 Outlander G 9 Outlander P 11 Totale Mitsubishi 21 Nissan X-Trail G 1.878 Antara B 6 Antara G 255 Cascada B 19 Cascada G 15 Insignia B 14 Insignia G 2.472 Insignia P 37 Totale Opel 2.818 508 B 2 508 G 1.832 508 H 78 Totale Peugeot 1.912 Koleos G 15 Laguna G 95 Totale Renault 110 Toledo B 2 Toledo G 24 Totale Seat 26 Octavia B 101 Octavia G 3.156 Octavia M 1.378 Totale Skoda 4.635 Avensis B 1 Avensis G 41 Totale Toyota 42 CC G 17 38 Passat B Passat G 6.618 Passat M 8 808 Tiguan B Tiguan G 2.706 Totale Volkswagen 10.195 4 S60 B S60 Cross Country G 4 S60 G 382 1 V50 G V60 B 8 V60 Cross Country G 37 2.397 V60 G V60 H 14 XC60 B 11 1.752 XC60 G Totale Volvo 4.610

3 474 1.227 46 2.591 6 442 3.085 2 25 26 53 222 1 334 7 22 26 2.821 23 3.234 3 1.995 110 2.108 10 184 194 20 52 72 129 3.603 52 3.784 1 132 133 80 3 4.587 469 1.091 3.284 9.514 10 0 470 2 9 0 1.739 32 7 1.516 3.785

-33,33 -8,44 -9,21 39,13 119,07 983,33 -38,24 97,02 -50,00 -64,00 -57,69 -60,38 745,95 500,00 -23,65 171,43 -31,82 -46,15 -12,37 60,87 -12,86 -33,33 -8,17 -29,09 -9,30 50,00 -48,37 -43,30 -90,00 -53,85 -63,89 -21,71 -12,41 22,49 0,00 -68,94 -68,42 -78,75 44,28 -98,29 -25,94 -17,60 7,16 -60,00 -18,72 -50,00 -11,11 37,84 -56,25 57,14 15,57 21,80

SEGMENTO E A6 B A6 G A7 B A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 G Serie 5 GT G

133 2.292 8 145 2.578 31 2 3.214 93

0,75 13,26 -62,50 37,93 13,77 -3,23 100,00 -13,75 -25,81

Marca e modello

70

134 2.596 3 200 2.933 30 4 2.772 69

Marca e modello

Serie 6 B Serie 6 G X5 G Totale BMW Hyundai Genesis B EX G Q50 F Q50 G Q70 G QX70 B QX70 G Totale Infiniti XF B XF G Totale Jaguar Thema B Thema G Totale Lancia Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 B S80 G V70 G XC70 B XC70 G Totale Volvo SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 F Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B Panamera F Panamera G Totale Porsche

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

3 20 43 2.941 4 22 12 80 7 1 128 250 5 234 239 7 7 14 161 26 1.532 55 4 5 482 2.104 2 200 202 1 49 147 2 143 342

0 27 51 3.418 2 5 3 36 1 1 18 64 11 440 451 21 157 178 248 46 1.775 74 8 8 353 2.264 4 289 293 1 65 242 0 163 471

-25,93 -15,69 -13,96 100,00 340,00 300,00 122,22 600,00 0,00 611,11 290,63 -54,55 -46,82 -47,01 -66,67 -95,54 -92,13 -35,08 -43,48 -13,69 -25,68 -50,00 -37,50 36,54 -7,07 -50,00 -30,80 -31,06 0,00 -24,62 -39,26 -12,27 -27,39

Ghost B Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E Volkswagen Phaeton G

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. %

3 1 4 77 2

2 5 7 34 6

50,00 -80,00 -42,86 126,47 -66,67

SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen

32 713 745 49 595 556 1.200 304 1.798 699 333 3.256 1.370 7.760 24 186 686 480 1.376 17 81 73 171 311 28 1.272 1.611 36 828 864 7 541 278 6 832

29 652 681 74 473 209 756 106 1.391 524 13 2.931 1.955 6.920 21 14 79 363 477 7 77 51 135 377 40 1.096 1.513 19 600 619 8 434 245 9 696

10,34 9,36 9,40 -33,78 25,79 166,03 58,73 186,79 29,26 33,40 11,09 -29,92 12,14 14,29 768,35 32,23 188,47 142,86 5,19 43,14 26,67 -17,51 -30,00 16,06 6,48 89,47 38,00 39,58 -12,50 24,65 13,47 -33,33 19,54

14 175 189 15 2 17 1 22 23 90 4 32 126 10 3 13 17 37 41 55 150 122 10 265 7 404 27 12 150 189

20 156 176 12 0 12 1 64 65 81 7 29 117 34 4 38 14 23 47 43 127 79 20 244 2 345 59 14 200 273

-30,00 12,18 7,39 25,00 41,67 0,00 -65,63 -64,62 11,11 -42,86 10,34 7,69 -70,59 -25,00 -65,79 21,43 60,87 -12,77 27,91 18,11 54,43 -50,00 8,61 250,00 17,10 -54,24 -14,29 -25,00 -30,77

SEGMENTO M Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Orlando B Orlando G Totale Chevrolet Galaxy G S-Max B S-Max G Totale Ford Lancia Voyager G Classe V G Viano G Totale Mercedes 5008 B 5008 G Expert G Totale Peugeot Espace B Espace G Totale Renault Alhambra G Altea XL B

575 5.251 5.826 1 7 8 55 1 347 403 347 694 3 697 14 1.340 76 1.430 4 517 521 401 21

4 2 6 8 235 243 758 13 1.322 2.093 579 186 221 407 20 1.893 102 2.015 0 92 92 293 23

-87,50 -97,02 -96,71 -92,74 -92,31 -73,75 -80,75 -40,07 273,12 -98,64 71,25 -30,00 -29,21 -25,49 -29,03 461,96 466,30 36,86 -8,70

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


SEGMENTI 8 MESI 2015 8 m. ’15

8 m. ’14

Diff.

Altea XL G 585 Altea XL P 37 Totale Seat 1.044 SsangYong Rodius G 16 Multivan G 132 Sharan B 1 Sharan G 612 Totale Volkswagen 745

464 31 811 17 148 2 574 724

26,08 19,35 28,73 -5,88 -10,81 -50,00 6,62 2,90

46 5.258 5.304 66 673 673 1.412 427 7.431 898 1 8.757 85 1.488 1.573 2 2 394 60 4.854 333 5.645 8 232 240 41 1.145 918 266 2.370 144 4.733 1 4.878 236 291 1.700 2.227 902 2.797 31 1.859 473 6.062

70 6.511 6.581 108 554 188 850 587 7.810 1.393 1 9.791 80 1.763 1.843 1 6 407 0 6.245 354 7.013 14 275 289 65 1.223 1.400 100 2.788 149 5.295 11 5.455 262 518 1.491 2.271 96 826 59 2.043 384 3.408

-34,29 -19,24 -19,40 -38,89 21,48 257,98 66,12 -27,26 -4,85 -35,53 0,00 -10,56 6,25 -15,60 -14,65 100,00 -66,67 -3,19 -22,27 -5,93 -19,51 -42,86 -15,64 -16,96 -36,92 -6,38 -34,43 166,00 -14,99 -3,36 -10,61 -90,91 -10,58 -9,92 -43,82 14,02 -1,94 839,58 238,62 -47,46 -9,01 23,18 77,88

434 5.094 417 5.945 5.545 27.472 2.952 1.495 1 37.465 1.238

351 8.054 959 9.364 3.628 28.462 4.435 1.229 1 37.755 1.604

23,65 -36,75 -56,52 -36,51 52,84 -3,48 -33,44 21,64 0,00 -0,77 -22,82

Marca e modello

SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Lodgy P Totale Dacia C-Max B C-Max G C-Max P Focus G Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe A B Classe A G Classe B B Classe B E Classe B G Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Scénic P Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen SEGMENTO M2 C3 B C3 G C3 P Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Idea G Totale Fiat B-Max B

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Marca e modello

B-Max G B-Max P Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G Venga P Totale Kia Note B Note G Note P Totale Nissan Agila B Meriva B Meriva G Meriva P Totale Opel Roomster B Roomster G Totale Skoda Splash B Splash P Totale Suzuki SEGMENTO S DB9 B Rapide B V12 Vantage B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC B Serie 6 GC G Totale BMW Camaro B Corvette B Totale Chevrolet 458 B 458 Italia B 550 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati GT B SL B Totale Mercedes 911 B 918 F Cayman B

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. %

3.063 1.726 6.027 1.688 1.654 559 3.901 685 1.340 804 2.829 458 511 315 1.284 887 1.357 2.154 2.141 6.539 211 189 400 237 1 238

2.984 1.701 6.289 1.653 1.777 1.026 4.456 774 879 661 2.314 787 1.043 138 1.968 1.743 1.440 2.037 2.220 7.440 224 219 443 1.571 8 1.579

2,65 1,47 -4,17 2,12 -6,92 -45,52 -12,46 -11,50 52,45 21,63 22,26 -41,80 -51,01 128,26 -34,76 -49,11 -5,76 5,74 -3,56 -12,11 -5,80 -13,70 -9,71 -84,91 -87,50 -84,93

Totale Porsche

559

533

4,88

1 1 3 6 5 16 4 56 3 14 11 140 224 4 9 13 34 30 2 81 24 16 4 191 20 5 11 31 47 5 159 648 807 34 27 61 471 10 78

3 2 7 7 2 21 15 17 2 18 9 144 190 1 0 1 31 76 0 28 22 12 11 180 65 7 11 21 39 5 131 638 769 0 46 46 448 0 85

-66,67 -50,00 -57,14 -14,29 150,00 -23,81 -73,33 229,41 50,00 -22,22 22,22 -2,78 17,89 300,00 9,68 -60,53 189,29 9,09 33,33 -63,64 6,11 -69,23 -28,57 0,00 47,62 20,51 0,00 21,37 1,57 4,94 -41,30 32,61 5,13 -8,24

SEGMENTO S1 Alfa Romeo 4C B TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Ford Mustang B Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C B Classe C G SLK B SLK G Totale Mercedes Morgan Plus-4 B 370Z B GT-R B Totale Nissan Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B Scirocco B Scirocco G Totale Volkswagen Volvo C70 G

120 257 290 547 107 2 23 8 31 26 1 35 105 90 231 3 1 6 7 115 18 68 2 3 5 3

124 50 32 82 194 0 14 7 21 72 6 154 67 89 316 5 1 7 8 129 36 42 29 13 42 2

-3,23 414,00 806,25 567,07 -44,85 64,29 14,29 47,62 -63,89 -83,33 -77,27 56,72 1,12 -26,90 -40,00 0,00 -14,29 -12,50 -10,85 -50,00 61,90 -93,10 -76,92 -88,10 50,00

102 4.082 16 6 2.733 2 267 7.208 782 16 2.426 32 2.057 10 1.406 17 684 7.430 246 10 3.772 14 2 3.798 3.248 645 3.893 4 33 72 3 112 14 191 205 616

98 3.707 28 3 2.652 0 147 6.635 2.199 12 2.695 5 306 9 1.316 0 61 6.603 344 0 0 260 279 539 3.070 609 3.679 0 36 1 45 82 34 531 565 947

4,08 10,12 -42,86 100,00 3,05 81,63 8,64 -64,44 33,33 -9,98 540,00 572,22 11,11 6,84 12,52 -28,49 -94,62 -99,28 604,64 5,80 5,91 5,82 -8,33 -93,33 36,59 -58,82 -64,03 -63,72 -34,95

SEGMENTO T Q3 B Q3 G Q5 B Q5 F Q5 G Q7 B Q7 G Totale Audi X1 G X3 B X3 G X4 B X4 G X5 B X5 G X6 B X6 G Totale BMW Citroën C4 Aircross G 500X B 500X G Sedici B Sedici G Totale Fiat Kuga G Ranger G Totale Ford Haval H6 B Haval H6 G Steed G Steed P Totale Great Wall CR-V B CR-V G Totale Honda ix35 G

71


SEGMENTI 8 MESI 2015 Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff.

Santa Fe G Tucson G Totale Hyundai Isuzu D-Max G Cherokee B Cherokee G Compass G Grand Cherokee B Grand Cherokee G Renegade B Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage G Totale Kia Lada Niva B Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Freelander G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range H Range Sport B Range Sport G Range Sport H Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Genio G Goa G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra CX-3 G CX-5 B CX-5 G Totale Mazda Classe G B

697 164 1.477 364 14 1.767 23 14 1.354 8 6.931 8 639 10.758 561 1.050 1.611 11 7 675 241 33 2.665 30 17 34 5.840 373 48 23 2.467 3 12.456 947 72 1.019 7 62 4 109 182 161 21 1.215 1.397 12

422 0 1.369 329 80 679 1.062 9 1.811 0 52 5 740 4.438 135 1.144 1.279 2 10 766 191 0 0 1.075 19 74 5.484 333 0 28 2.298 0 10.278 0 124 124 0 57 16 55 128 0 22 1.264 1.286 23

65,17 7,89 10,64 -82,50 160,24 -97,83 55,56 -25,23 60,00 -13,65 142,41 315,56 -8,22 25,96 450,00 -30,00 -11,88 26,18 -97,21 -10,53 -54,05 6,49 12,01 -17,86 7,35 21,19 -41,94 721,77 8,77 -75,00 98,18 42,19 -4,55 -3,88 8,63 -47,83

Marca e modello

Classe G G Classe GL B Classe GL G Classe M B Classe M G GLA B GLA G GLC G GLE Coupé G GLK B GLK G Totale Mercedes ASX G L200 G Outlander F Outlander G Pajero G Totale Mitsubishi Murano G Navara G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Antara B Antara G Totale Opel Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Kadjar G Koleos G Totale Renault Yeti B Yeti G Totale Skoda Actyon Sport G Korando B Korando G Korando P Rexton G Totale SsangYong Forester B Forester G

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

8 m. ’15

8 m. ’14

Diff. %

34 7 90 11 940 136 1.685 4 11 2 715 3.647 425 407 108 264 153 1.357 3 331 1.000 830 2.164 7 170 177 43 54 789 134 1.626 2.646 59 196 255 2 533 535 18 11 309 141 196 675 33 445

33 8 115 14 1.311 31 1.033 0 0 5 755 3.328 397 464 56 156 81 1.154 2 370 1.405 193 1.970 1 239 240 24 2 622 77 1.071 1.796 0 237 237 12 607 619 15 8 294 184 215 716 67 361

3,03 -12,50 -21,74 -21,43 -28,30 338,71 63,12 -60,00 -5,30 9,59 7,05 -12,28 92,86 69,23 88,89 17,59 50,00 -10,54 -28,83 330,05 9,85 600,00 -28,87 -26,25 79,17 26,85 74,03 51,82 47,33 -17,30 7,59 -83,33 -12,19 -13,57 20,00 37,50 5,10 -23,37 -8,84 -5,73 -50,75 23,27

Forester P 44 Outback B 10 Outback G 403 Outback P 8 XV B 300 XV G 449 XV P 200 Totale Subaru 1.892 Grand Vitara B 27 Jimny B 1.459 Jimny P 2 SX4 B 19 SX4 S Cross B 304 SX4 S Cross G 548 SX4 S Cross P 4 Vitara B 449 Vitara G 1.109 Totale Suzuki 3.921 Aria G 71 Safari G 2 Xenon G 22 Totale Tata 95 Hi-Lux G 258 Land Cruiser B 2 Land Cruiser G 96 Rav4 B 4 Rav4 G 4.887 Totale Toyota 5.247 Amarok G 204 Tiguan B 13 Tiguan G 2.419 Touareg G 547 Totale Volkswagen 3.183 XC60 B 4 XC60 G 939 XC70 G 277 XC90 B 4 XC90 G 368 Totale Volvo 1.592 143 Altre Estere Totale 1.070.001

122 4 197 23 120 433 205 1.532 89 1.204 2 310 464 702 3 0 0 2.774 13 0 41 54 260 0 147 22 4.434 4.863 216 15 2.568 490 3.289 3 935 267 0 121 1.326 3.268 930.866

-63,93 150,00 104,57 -65,22 150,00 3,70 -2,44 23,50 -69,66 21,18 0,00 -93,87 -34,48 -21,94 33,33 41,35 446,15 -46,34 75,93 -0,77 -34,69 -81,82 10,22 7,90 -5,56 -13,33 -5,80 11,63 -3,22 33,33 0,43 3,75 204,13 20,06 -95,62 14,95

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

8 mesi 2015 Quota % 8 mesi 2014 Quota % Diff. unità Diff. %

186.466 17,43 A - Piccole B - Utilitarie 380.287 35,54 C - Compatte 205.087 19,17 D - Medie 76.159 7,12 0,86 9.190 E - Medie superiori F - Alto di gamma 1.194 0,11 L - Multispazio 14.559 1,36 M - Monov. grandi 11.037 1,03 M1 - Monov. medi 38.468 3,60 6,04 64.628 M2 - Monov. piccoli S - Sportive superiori 1.947 0,18 S1 - Sportive 1.283 0,12 7,43 79.553 T - Fuoristrada e Suv 143 0,01 Z - Altre Totale 1.070.001 100,00

72

167.487 313.101 171.678 68.969 9.967 1.200 11.797 6.987 40.289 71.608 1.864 1.073 61.578 3.268 930.866

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/08/2015 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

17,99 18.979 11,33 33,64 67.186 21,46 18,44 33.409 19,46 7,41 7.190 10,42 1,07 -777 -7,80 0,13 -6 -0,50 1,27 2.762 23,41 0,75 4.050 57,96 4,33 -1.821 -4,52 7,69 -6.980 -9,75 0,20 83 4,45 0,12 210 19,57 6,62 17.975 29,19 0,35 -3.125 -95,62 100,00 139.135 14,95

Alimentazione

8 mesi 2015 Quota % 8 mesi 2014 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

592.775

55,40

519.559

55,81

73.216

14,09

Benzina

329.248

30,77

272.320

29,25

56.928

20,90

Benzina/Gpl

87.320

8,16

80.265

8,62

7.055

8,79

Benzina/Metano

37.488

3,50

36.309

3,90

1.179

3,25

Ibrido

15.654

1,46

13.259

1,42

2.395

18,06

Metano

6.036

0,56

8.021

0,86

-1.985

-24,75

Elettrica

1.074

0,10

699

0,08

375

53,65

405

0,04

434

0,05

-29

-6,68

1

0,00

0

0,00

1

0,00

Gasolio + Elettrica Miscela

0

0,00

0

0,00

0

0,00

1.070.001

100,00

930.866

100,00

139.135

14,95

Benzina/Etanolo Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/08/2015

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


7

66

109

23

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

2,20

1,31

177

105

1,51

0,60

0,48

114

340

45

36

0,31

7,93

0,69

0,99

0,69

0,46

8

34

120

98

145

5

208

18

26

18

12

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0,25

0,00

0,08

7,17

7.526

7

76

590

0,70

0,09

1,01

7,84

4,45

2,19

0,33

0,11

0,53

4,52

0,23

4,92

4,44

4,53

8.031

7

44

658

260

55

6

13

100

355

26

287

643

254

29

100

0,75

0,09

0,55

8,19

3,24

0,68

0,07

0,16

1,25

4,42

0,32

3,57

8,01

3,16

0,36

1,25

30.739 2,87

3 0,01

66 0,21

260 0,85

164 0,53

71 0,23

9 0,03

6 0,02

137 0,45

148 0,48

38 0,12

245 0,80

20 0,07

482 1,57

305 0,99

170 0,55

32 0,10

83 0,27

234 0,76

28 0,09

33 0,11

1 0,00

2 0,01

212 0,69

1.851 6,02

133 0,43

3.519 11,45

7 0,02

7 0,02

258 0,84

15 0,05

554 1,80

18.657 60,69

22 0,07

72 0,23

520 1,69

0,08

0,03

3,57

2,54

6.185

6

45

595

270

100

15

22

44

66

78

367

30

325

175

241

51

98

172

16

8

2

79

239

304

121

15

159

8

493

0,58

0,10

0,73

9,62

4,37

1,62

0,24

0,36

0,71

1,07

1,26

5,93

0,49

5,25

2,83

3,90

0,82

1,58

2,78

0,26

0,13

0,03

1,28

3,86

4,92

1,96

0,24

2,57

0,13

7,97

1.205 19,48

5

2

221

157

2,54

3,17

1,52

0,14

3,16

1,44

2,85

1,99

2,30

0,17

2.916

1

28

153

131

15

3

1

19

8

22

167

10

48

221

142

3

42

93

14

2

2

39

216

86

25

79

1

182

0,27

0,03

0,96

5,25

4,49

0,51

0,10

0,03

0,65

0,27

0,75

5,73

0,34

1,65

7,58

4,87

0,10

1,44

3,19

0,48

0,07

0,07

1,34

7,41

2,95

0,86

2,71

0,03

6,24

812 27,85

4

92

42

83

58

67

5

Ascoli P.

137

88

63

0,32

0,03

4,38

1,51

3.174

2

17

184

119

46

5

5

11

11

13

294

7

191

189

150

15

94

145

27

3

29

99

71

75

1

107

3

0,30

0,06

0,54

5,80

3,75

1,45

0,16

0,16

0,35

0,35

0,41

9,26

0,22

6,02

5,95

4,73

0,47

2,96

4,57

0,85

0,09

0,91

3,12

2,24

2,36

0,03

3,37

0,09

369 11,63

396 12,48

10

1

139

0,03

4,32

2,77

1,98

0,28

Asti 9

0,40

0,17

3,02

3,71

1,23

3,19

1,77

0,09

3.506

4

9

203

59

23

2

30

15

27

172

15

127

203

154

6

39

69

6

1

1

36

142

205

56

177

2

196

0,33

0,11

0,26

5,79

1,68

0,66

0,06

0,86

0,43

0,77

4,91

0,43

3,62

5,79

4,39

0,17

1,11

1,97

0,17

0,03

0,03

1,03

4,05

5,85

1,60

5,05

0,06

5,59

1.051 29,98

14

6

106

130

43

112

62

3

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2.622

0

Altre

Totale

2

Volvo

188

Volkswagen

335

73

Toyota

2,78

25

165

1,11

29

Suzuki

8

40

17

370

334

341

Subaru

0,19

5,53

3,74

4,58

1,30

0,32

1,93

155

3,59

270

2,33

61

Mercedes

24

0,49

39

0,07

0,01

0,61

6

1

46

0,13

0,11

10

3

0,08

Mazda

0,27

0,24

2

19

7

0,15

1,06

Maserati

11

85

Mahindra

Lexus

1,02

5,39

15

Land Rover

433

3,11

234

7,17

188

Lancia

77

3,03

2,58

194

1,41

37

0,57

1,21

97

243

1,77

133

1,87

49

0,02

3,39

0,46

4,83

Kia

2

272

37

388

Jeep

0,04

0,03

3,73

0,33

9,50

3

281

25

715

2

1,30

0,29

0,07

3,13

3,31

Jaguar

34

Hyundai

0,34

7,44

23

6

251

266

1.470 19,53 1.837 22,87

0,17

0,08

3,30

Isuzu

9

195

Honda

Ford

0,11

13

3

684 26,09

DS

Fiat

6

DR

248

3,08

157

196

94

0,06

48

3,20

232

218 0,71

319 1,04

1.718 5,59

4

Arezzo

84

2,36

Aosta 120 0,39

62

2,75

4,13

2,34

0,14

Dacia

221

332

188

11

Ancona

Citroën

3,48

4,03

1,44

0,21

1

262

303

108

16

Alessandria

Chevrolet

0,88

4,16

2,52

0,27

Agrigento

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2015

11.811 1,10

4 0,03

100 0,85

631 5,34

365 3,09

132 1,12

10 0,08

6 0,05

77 0,65

72 0,61

133 1,13

653 5,53

36 0,30

701 5,94

608 5,15

498 4,22

56 0,47

123 1,04

406 3,44

58 0,49

12 0,10

2 0,02

13 0,11

68 0,58

608 5,15

458 3,88

139 1,18

9 0,08

608 5,15

50 0,42

1.127 9,54

2.637 22,33

32 0,27

7 0,06

348 2,95

378 3,20

11 0,09

175 1,48

269 2,28

176 1,49

15 0,13

Bari

0,10

0,21

4,17

2,55

0,10

2,14

1,04

1,77

0,10

1.918

0

19

92

151

38

13

16

23

114

6

103

63

80

5

33

62

2

2

15

2

24

86

101

31

111

4

112

0,18

0,00

0,99

4,80

7,87

1,98

0,68

0,83

1,20

5,94

0,31

5,37

3,28

4,17

0,26

1,72

3,23

0,10

0,10

0,78

0,10

1,25

4,48

5,27

1,62

5,79

0,21

5,84

376 19,60

2

4

80

49

2

41

20

34

2

Barletta A. T.

0,63

3,18

3,02

1,45

2,94

2,86

0,39

3.805

4

31

305

127

107

38

4

9

68

82

203

10

158

205

71

24

15

82

6

2

70

209

111

90

208

2

272

0,36

0,11

0,81

8,02

3,34

2,81

1,00

0,11

0,24

1,79

2,16

5,34

0,26

4,15

5,39

1,87

0,63

0,39

2,16

0,16

0,05

1,84

5,49

2,92

2,37

5,47

0,05

7,15

741 19,47

24

121

115

55

112

109

15

Belluno

0,14

0,23

3,37

2,12

0,09

1,94

1,71

2,77

0,09

2.168

0

7

95

58

22

1

4

17

43

29

96

2

142

184

105

16

22

71

3

2

26

87

141

50

2

102

3

68

0,20

0,00

0,32

4,38

2,68

1,01

0,05

0,18

0,78

1,98

1,34

4,43

0,09

6,55

8,49

4,84

0,74

1,01

3,27

0,14

0,09

1,20

4,01

6,50

2,31

0,09

4,70

0,14

3,14

500 23,06

3

5

73

46

2

42

37

60

2

Benevento

0,36

3,66

3,40

0,01

3,14

3,84

1,86

0,26

17.560

20

120

1.711

846

146

56

15

289

196

218

1.081

106

728

1.306

472

57

286

589

126

26

2

69

289

931

499

236

5

8

591

63

1.224

1,64

0,11

0,68

9,74

4,82

0,83

0,32

0,09

1,65

1,12

1,24

6,16

0,60

4,15

7,44

2,69

0,32

1,63

3,35

0,72

0,15

0,01

0,39

1,65

5,30

2,84

1,34

0,03

0,05

3,37

0,36

6,97

2.345 13,35

64

642

597

1

552

675

327

46

Bergamo

0,09

3,23

2,99

3,59

4,85

2,34

0,45

0,66

4,04

4,04

0,21

0,15

0,24

0,66

0,66

5,36

0,24

3,62

3,56

2,51

0,27

1,56

2,40

0,24

0,09

0,12

0,78

3,44

4,04

1,38

0,03

5,48

3.340

4

20

0,31

0,12

0,60

380 11,38

135

135

7

5

8

22

22

179

8

121

119

84

9

52

80

8

3

4

26

115

135

46

1

183

22

365 10,93

456 13,65

3

108

100

120

162

78

15

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

26

DS

0,27

1,24

4,27

1,42

0,30

275

945

856

314

67

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

731

1.135

Nissan

Opel

13 0,48 19 0,70

0,78

1,19

162

248

1,50

1,56

1.355

1.750

1.816

1,27

1,63

0,70

361

155

Smart

694

1

2,07

116.420

10,88

20.899

1,95

2.697 0,25

6.540 0,61

0,02

0,41

8,93

6,53

0,96

0,02

0,09

1,07

0,12

0,87

8,85

0,18

3,75

4,43

8,55

0,26

1,28

1,79

0,18

0,02

0,05

1,15

3,56

1,79

1,16

0,02

0,02

3,64

0,32

0,06

5,10

2,41

0,11

2,81

3,84

1,38

1.745

0

119

25

2

2

5

2

6

163

2

113

83

76

4

10

29

7

2

1

19

81

80

25

1

13

122

0,16

0,00

6,82

1,43

0,11

0,11

0,29

0,11

0,34

9,34

0,11

6,48

4,76

4,36

0,23

0,57

1,66

0,40

0,11

0,06

1,09

4,64

4,58

1,43

0,06

0,74

6,99

479 27,45

1

89

42

2

49

67

24

Caltanissetta

0,41

2,85

3,26

2,04

2,27

2,50

0,06

3,49

0,93

0,52

3,43

0,06

0,58

3,78

5,65

1,51

0,23

1,75

0,06

4,66

1.718

0

7

76

42

43

7

3

19

8

43

65

4

109

0,16

0,00

0,41

4,42

2,44

2,50

0,41

0,17

1,11

0,47

2,50

3,78

0,23

6,34

192 11,18

60

16

9

59

1

10

65

97

26

4

30

1

80

412 23,98

7

49

56

35

39

43

1

Campobasso

0,31

5,48

6,18

0,69

0,23

4,02

0,23

0,08

3,24

4,86

3,01

0,15

0,23

1,24

0,08

0,62

2,01

1,78

0,93

1,00

0,23

1,93

0,23

0,08

0,39

0,08

3,01

1.295

0

2

0,12

0,00

0,15

139 10,73

25

3

1

5

1

39

139 10,73

1

42

63

39

2

3

16

1

8

26

23

12

13

3

213 16,45

254 19,61

4

71

80

9

3

52

3

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

22.150

1

2 0,07

0,15

32

0,06

74

0,14

30

Altre

Totale

27

21 0,78

0,82

584

427

63

171

124 4,60

98 3,63

60 2,22

6

2,38

9,67

3,32

1,29

0,22

1 0,04

70

8

57

2.768

8,59 2.020

1,47

47

269

0,10

21 0,78

3,10

8,79 10.005

1.712

0,06

0,03

20

0,85

579

687

1.948

Volkswagen

6,88

69

0,00

178

168 6,23

12

245

290

559

17

Volvo

1.523

Toyota

1,08

30

Suzuki

0,27

59

240

Subaru

3

0,04

9

SsangYong

1,16

7,09

5 0,19

282

5,28 1.482

0,73

Skoda

6.146

153

Seat

4,33

0,11

144 5,34

209 7,75

959

128

4,61

5,40

Renault

0,30

964

138 5,12

66

7,17

6,75 1.129

5,30

0,49

2,00

Porsche

8.347

7.855

103

2,41 1.108

0,03

0,51

671

3,03

2.811

35

596

Peugeot

5,12

3,30

0,37

84

83

Mitsubishi

40 1,48

307

Mini

418

117

104 3,86

4,33

904

1,93

2.252

2,73

605

Mercedes

1,39

12

5 0,19

0,46

97

0,06

69

0,60

133

1

Mazda

0,16

9

0,04

34

45

0,13

7 0,26

3

75

233

117

76

1

1

238

21

868 13,27

0,03

0,04

23 0,85

76 2,82

146 5,41

35 1,30

165 6,12

3 0,11

148 5,49

6

0,29

1,72

4,21

3,04

1,78

0,08

0,12

2,01

0,28

6,54

61

359

880

636

371

17

25

421

59

28

0,02

0,25

3,03

0,40

1,52

0,03

0,01

0,23

0,01

6,08 1.366

0,31

0,03

6,41

3,61

0,02

2,08

0,37

2,06

0,09

768 11,74

20

2

419

236

1

136

24

135

6

Cagliari

Maserati

25

296

3.531

469

1.770

36

8

270

13

7.073

614 22,77

6 0,22

100 3,71

35 1,30

84 3,11

45 1,67

35 1,30

3 0,11

Brindisi

Mahindra

3,86

0,10

0,04

8

23

4,46

Jaguar

988

Hyundai

0,48

8,47

Isuzu

106

Honda

1.877

57

Ford

0,76

0,00

3.465 15,64 34.794 29,89 2.953 14,13

885

1

3,35

3,34

0,03

3,60

4,37

1,50

0,33

Fiat

0,12

0,00

700

1

0,35

4,64

DR

406

5.407

752

913

697

3,19

3,05

2,70

6,24

706

3.148

7.262

313

676

3,02

3,43

2,62

69

Brescia

Dacia

669

BMW

3.045

0,10

Citroën

759

Audi

1,53

116

Bolzano

7

338

Alfa Romeo

0,15

Chevrolet

33

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2015

6.470 0,60

1 0,02

30 0,46

176 2,72

286 4,42

29 0,45

7 0,11

6 0,09

88 1,36

56 0,87

62 0,96

549 8,49

12 0,19

613 9,47

245 3,79

409 6,32

17 0,26

116 1,79

237 3,66

27 0,42

9 0,14

1 0,02

5 0,08

56 0,87

303 4,68

223 3,45

107 1,65

1 0,02

304 4,70

20 0,31

346 5,35

1.238 19,13

5 0,08

2 0,03

251 3,88

146 2,26

52 0,80

155 2,40

140 2,16

132 2,04

8 0,12

Caserta

0,16

0,11

4,10

2,98

2,81

3,25

1,01

0,05

6,65

4,84

0,39

1,22

3,17

0,70

0,10

0,12

0,01

1,50

3,98

4,03

1,22

0,04

0,04

4,51

0,41

8,36

8.119

3

26

446

383

136

1

7

272

56

93

377

24

0,76

0,04

0,32

5,49

4,72

1,68

0,01

0,09

3,35

0,69

1,15

4,64

0,30

845 10,41

540

393

32

99

257

57

8

10

1

122

323

327

99

3

3

366

33

679

923 11,37

13

9

333

242

228

264

82

4

Catania

0,38

1,97

3,58

0,03

0,90

3,77

2,21

0,30

3.663

1

9

299

236

24

4

60

6

6

81

3

234

177

168

1

24

108

4

3

1

1

40

185

117

62

1

185

4

330

0,34

0,03

0,25

8,16

6,44

0,66

0,11

1,64

0,16

0,16

2,21

0,08

6,39

4,83

4,59

0,03

0,66

2,95

0,11

0,08

0,03

0,03

1,09

5,05

3,19

1,69

0,03

5,05

0,11

9,01

808 22,06

14

72

131

1

33

138

81

11

Catanzaro

0,23

2,01

3,09

1,91

1,87

2,18

0,08

4.820

0

22

323

103

45

7

1

52

12

71

187

11

301

283

205

28

47

146

5

4

2

47

260

150

84

1

4

173

22

382

0,45

0,00

0,46

6,70

2,14

0,93

0,15

0,02

1,08

0,25

1,47

3,88

0,23

6,24

5,87

4,25

0,58

0,98

3,03

0,10

0,08

0,04

0,98

5,39

3,11

1,74

0,02

0,08

3,59

0,46

7,93

1.294 26,85

11

97

149

92

90

105

4

Chieti

0,18

0,01

3,24

3,02

0,01

2,07

3,08

1,43

0,35

12.445

4

126

1.117

779

281

64

10

62

151

286

928

54

636

804

393

34

190

272

73

6

3

68

154

382

388

212

11

9

302

47

793

1,16

0,03

1,01

8,98

6,26

2,26

0,51

0,08

0,50

1,21

2,30

7,46

0,43

5,11

6,46

3,16

0,27

1,53

2,19

0,59

0,05

0,02

0,55

1,24

3,07

3,12

1,70

0,09

0,07

2,43

0,38

6,37

2.140 17,20

22

1

403

376

1

258

383

178

44

Como 0,17

0,41

0,05

1,86

3,70

1,11

3,45

1,72

5.921

2

30

415

238

16

3

72

31

47

218

6

399

363

178

9

25

182

40

5

5

55

316

156

79

2

208

9

0,55

0,03

0,51

7,01

4,02

0,27

0,05

1,22

0,52

0,79

3,68

0,10

6,74

6,13

3,01

0,15

0,42

3,07

0,68

0,08

0,08

0,93

5,34

2,63

1,33

0,03

3,51

0,15

787 13,29

1.287 21,74

24

3

110

219

66

204

102

10

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


9

72

276

275

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Hyundai

36

Land Rover

Lexus

40

0,39

9

137

412

217

195

10

6

236

53

811

1 0,13 6 0,76

0,92

1,98

94

201

10

27

0,10

0,10

1

1

1

1,13

0,43

0,07

0,11

184

632 10,34

1,59

10

289

34

394

97

69

26

4

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

68

2

Volkswagen

Volvo

Altre

75

0,57

9,42

8,39

979

1

46

71

7

41

3

33

35

49

1

1

0,10

0,09

0,10

4,70

7,25

0,72

0,10

4,19

0,31

3,37

3,58

5,01

0,10

0,95

0,07

2.080

2

0 0,00

0,03

3

788

2,40

1,01

0,38

0,10

0,77

1,11

1,15

4,13

0,14

4,81

0,19

0,10

0,67

235 11,30

50

21

8

2

16

23

24

86

3

100

14

10.167

3,13

0,19

1,68

5,43

0,10

0,05

0,05

0,10

2,40

3,61

2,12

1,68

2,69

0,19

5,24

213 10,24

65

4

35

1 0,13

59 7,49

13 1,65

4 0,51

6 0,76

77 9,77

1 0,13

75 9,52

32 4,06

32 4,06

3 0,38

9 1,14

113

1,21

6,27

5,82

1,74

0,27

0,10

0,92

5,90

0,39

5,87

6,94

2,97

0,62

1,51

20 2,54

2

1

1

2

50

75

44

35

56

4

109

123

637

592

177

94

600

40

597

706

302

63

154

4,05

0,05

3,41

0,91

2,12

3,75

1,54

0,24

437 21,01

1

71

19

44

78

32

5

Fermo

0,14

0,17

4,75

3,26

2,48

2,99

1,77

0,20

6.379

14

93

575

419

67

9

11

17

79

28

529

23

399

445

265

32

49

154

8

1

2

2

81

153

251

63

1

4

301

7

509

0,60

0,22

1,46

9,01

6,57

1,05

0,14

0,17

0,27

1,24

0,44

8,29

0,36

6,25

6,98

4,15

0,50

0,77

2,41

0,13

0,02

0,03

0,03

1,27

2,40

3,93

0,99

0,02

0,06

4,72

0,11

7,98

782 12,26

9

11

303

208

158

191

113

13

Ferrara

0,43

0,02

1,97

3,43

0,02

5,07

4,13

1,64

3,57

4,60

0,46

1,37

4,14

0,33

0,08

0,06

0,24

1,35

1,63

2,21

1,31

0,05

0,03

2,50

0,28

6,62

45.754

34

530

4.050

1.275

443

60

24

549

756

431

3.535

147

4,28

0,07

1,16

8,85

2,79

0,97

0,13

0,05

1,20

1,65

0,94

7,73

0,32

5.042 11,02

1.632

2.104

212

628

1.895

153

36

26

110

616

744

1.010

601

22

12

1.143

127

3.029

7.097 15,51

199

7

902

1.568

11

2.321

1.888

752

0,07

Firenze 33

0,11

3,70

3,42

0,95

1,93

1,63

0,14

3.567

1

33

222

317

30

1

4

12

13

65

237

13

147

318

173

19

19

126

5

3

9

1

29

125

128

84

1

1

165

7

169

0,33

0,03

0,93

6,22

8,89

0,84

0,03

0,11

0,34

0,36

1,82

6,64

0,36

4,12

8,92

4,85

0,53

0,53

3,53

0,14

0,08

0,25

0,03

0,81

3,50

3,59

2,35

0,03

0,03

4,63

0,20

4,74

666 18,67

4

132

122

34

69

58

5

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

6.113

0,03

576

Toyota

Totale

1,11

513

Suzuki

1,42

7

87

Subaru

6,45

0,56

4,73

3,01

0,16

1,70

412

3 0,38

1 0,13

104

2,66

0,64

Mitsubishi

26

65

Mini

4,11

0,10

251

1

Mercedes

0,38

0,12

1 0,13

9 1,14

31 3,93

30 3,81

12 1,52

13 1,65

1 0,13

69 8,76

6

0,10

0,09

1,35

4,05

2,13

1,92

0,10

0,06

2,32

0,52

7,98

23

0,31

0,10

1,02

2,55

2,66

1,84

0,10

5,01

6,64

Mazda

3

1

10

25

26

18

1

49

65

167 21,19

1 0,13

45 5,71

17 2,16

17 2,16

21 2,66

11 1,40

Enna

Maserati

0,10

0,59

1,46

2,91

0,61

12

89

Lancia

3,17

0,95

6

0,04

2,56

4,53

0,14

3,32

3,22

1,88

290 29,62 1.486 14,62

10

178

Kia

0,02

0,03

2,73

0,20

7,28

7,80

0,29

4

Mahindra

58

194

Jeep

1

167

Honda

2

12

Ford

Jaguar

445

Fiat

Isuzu

18

477

DS

0,02

260

1

3,98

7,56

DR

39

74

461

3,66

224

3,32

203

Dacia

338

327

191

0,40

Cuneo

41

Citroën

1,53

2,55

1,23

0,20

14

15

25

12

2

Crotone

Chevrolet

4,50

4,51

1,18

0,15

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2015

6.698 0,63

2 0,03

123 1,84

442 6,60

260 3,88

79 1,18

9 0,13

4 0,06

17 0,25

67 1,00

44 0,66

502 7,49

18 0,27

277 4,14

570 8,51

295 4,40

21 0,31

78 1,16

176 2,63

18 0,27

8 0,12

1 0,01

100 1,49

283 4,23

209 3,12

105 1,57

5 0,07

4 0,06

234 3,49

34 0,51

568 8,48

1.234 18,42

7 0,10

1 0,01

298 4,45

129 1,93

5 0,07

123 1,84

275 4,11

68 1,02

5 0,07

Forlì C.

0,29

2,69

2,87

2,98

1,05

3,80

0,15

4.767

3

12

189

204

42

3

4

62

13

40

344

13

167

229

248

5

95

174

5

2

4

4

55

361

170

101

1

178

1

235

0,45

0,06

0,25

3,96

4,28

0,88

0,06

0,08

1,30

0,27

0,84

7,22

0,27

3,50

4,80

5,20

0,10

1,99

3,65

0,10

0,04

0,08

0,08

1,15

7,57

3,57

2,12

0,02

3,73

0,02

4,93

1.144 24,00

14

128

137

142

50

181

7

Frosinone

0,11

0,01

3,56

2,05

0,01

2,68

3,10

1,17

0,27

5,60

1,99

0,32

0,03

2,55

0,93

0,51

6,23

0,35

4,90

5,54

3,58

0,30

1,93

2,93

0,45

0,04

0,21

1,22

1,93

1,50

2,10

0,04

0,01

3,09

0,77

11.439

14

82

1,07

0,12

0,72

1.350 11,80

641

228

37

3

292

106

58

713

40

560

634

410

34

221

335

51

5

24

139

221

172

240

5

1

353

88

1.329 11,62

1.570 13,72

13

1

407

234

1

307

355

134

31

Genova

3,42

0,40

0,36

0,44

1,69

0,31

3,77

0,71

4,79

5,06

2,17

0,22

0,40

2,22

1,02

0,09

0,27

0,75

2,13

5,15

0,93

5,86

2,22

5,15

7,10

0,04

2,49

1,55

1,38

1,51

1,82

0,31

2.253

2

13

170

0,21

0,09

0,58

7,55

587 26,05

77

9

8

10

38

7

85

16

108

114

49

5

9

50

23

2

6

17

48

116

21

132

50

116

160

1

56

35

31

34

41

7

Gorizia

0,27

0,17

5,19

3,46

1,83

1,93

0,98

4,20

3,09

0,27

0,27

0,75

1,90

0,24

6,75

0,03

3,97

6,14

4,54

0,95

1,59

2,81

0,75

0,03

0,03

0,14

2,07

1,76

6,71

1,83

0,03

4,24

0,20

5,26

2.949

4

20

0,28

0,14

0,68

312 10,58

124

91

8

8

22

56

7

199

1

117

181

134

28

47

83

22

1

1

4

61

52

198

54

1

125

6

155

419 14,21

8

5

153

102

54

57

29

Grosseto 0,50

0,08

3,51

4,06

1,51

2,13

1,00

0,29

4,52

0,17

1,96

1,34

0,33

7,78

0,33

5,77

2,76

2,59

0,38

0,92

3,68

0,25

0,04

0,13

0,50

3,14

3,01

1,92

0,04

1,13

2.392

2

28

156

0,22

0,08

1,17

6,52

260 10,87

108

4

47

32

8

186

8

138

66

62

9

22

88

6

1

3

12

75

72

46

1

27

7

258 10,79

354 14,80

2

84

97

36

51

24

12

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


76

13

BMW

1,96

0,18

23

11

1

Lancia

Land Rover

Lexus

99 1,70

181

156 2,69

2,32

85

2,88

99

9 0,15

123 2,12

0,60

0,96

22

35

0,32

0,93

37

11

32

0,53

0,18

2,67

33

26

5

31

3

1

15

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

3

2 0,03

0,03

1

0,03

1

0,00

8

0

562

Altre

Totale

0,05

7,30

3.436

271

0,32

7,89

3,93

6,42

3.658

0,34

441 12,06

235

5.808 0,54

237 4,08

330 5,68

7.216

516

241

0,67

0,04

0,64

7,15

3,34

0,47

0,01

0,37

0,39

0,75

8,90

0,24

6,67

5,76

3,98

0,43

1,19

2,51

0,04

0,04

0,12

0,03

1,09

5,95

2,92

1,59

0,01

6,57

0,01

7,52

0,24

0,02

3,22

3,02

2,46

3,14

1,84

5.926

8

33

502

303

116

34

4

39

104

176

257

27

240

439

221

16

85

206

26

6

17

137

159

167

103

1

5

195

18

393

0,55

0,13

0,56

8,47

5,11

1,96

0,57

0,07

0,66

1,75

2,97

4,34

0,46

4,05

7,41

3,73

0,27

1,43

3,48

0,44

0,10

0,29

2,31

2,68

2,82

1,74

0,02

0,08

3,29

0,30

6,63

1.046 17,65

14

1

191

179

146

186

109

0,29

Lecco 17

0,08

5,30

2,42

1,98

2,84

1,15

0,08

6.166

5

32

519

250

55

16

2

60

60

47

422

14

347

235

278

26

87

185

11

2

5

3

92

199

418

83

13

341

22

603

0,58

0,08

0,52

8,42

4,05

0,89

0,26

0,03

0,97

0,97

0,76

6,84

0,23

5,63

3,81

4,51

0,42

1,41

3,00

0,18

0,03

0,08

0,05

1,49

3,23

6,78

1,35

0,21

5,53

0,36

9,78

880 14,27

5

327

149

122

175

71

5

Livorno

0,12

0,07

3,96

2,45

5,05

2,74

2,38

0,21

4.241

4

32

333

243

23

10

4

20

30

57

235

10

306

220

118

27

100

126

20

3

7

59

207

155

36

2

1

72

7

0,40

0,09

0,75

7,85

5,73

0,54

0,24

0,09

0,47

0,71

1,34

5,54

0,24

7,22

5,19

2,78

0,64

2,36

2,97

0,47

0,07

0,17

1,39

4,88

3,65

0,85

0,05

0,02

1,70

0,17

429 10,12

625 14,74

5

3

168

104

214

116

101

9

Lodi

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

46

13 0,22

0,30

11

1,08

37

1,42

41

Volvo

135

34

Volkswagen

1,78

1,15

48 0,83

10

42

Toyota

2,10

72

0,53

1

3

15 0,26

Suzuki

0,11

4

0,14

5

27

28

54

642

17

481

416

0,09

17 0,29

458 7,89

27 0,46

232 3,99

238 4,10

287

0,32

0,11

4,87

0,19

4,54

3,88

332 5,72

3

4

178

7

166

142

4,78

31

86

11

1,08

5,44

0,32

3,99

6,29

175

7 0,12

Subaru

187

11

137

216

6,08

0,44

SsangYong

5,52

0,89

4,63

5,87

209

16

137 2,36

Opel

5,52

0,47

1,42

31

16

52

Nissan

0,89

0,79

5

Mitsubishi

27

3

Mini

0,53

24

Mercedes

4,27

3

34 0,59

0,05

2

0,17

6

3

9

Mazda

2 0,03

2

0,09

3

0,05

0,03

1

0,03

1

2

79

429

211

115

Maserati

1 0,02

99 1,70

256 4,41

286 4,92

Mahindra

0,74

3,14

2,32

1,56

0,03

27

115

85

1

474

1

543

1

2,07

5,41

2,88

1 0,02

299 5,15

19 0,33

455 7,83

0,18

4,12

2,95

1,82

2,19

1,44

0,08

1.333 18,47

13

297

213

131

158

104

6

Lecce

0,06

71

186

99

0,03

0,03

4,54

0,85

9,68

901 15,51

16 0,28

2 0,03

277 4,77

302 5,20

4 0,07

183 3,15

106 1,83

83 1,43

2 0,03

Latina

2

4,09

4,63

Kia

2,36

1

57

1,07

6

26

Jeep

81

0,06

166

31

354

1

2

1,19

0,12

6,29

0,03

4,37

2,76

1,83

2,98

1,86

0,27

678 18,53

1

160

101

67

109

68

10

La Spezia

Jaguar

Isuzu

4

41

3,38

216

Hyundai

19

0,17

0,12

2,68

2,85

0,03

1,46

1,83

2,62

0,20

801 23,31

6

4

92

98

1

50

63

90

7

L’Aquila

Honda

63 11,21

Ford

0,18

1

0,53

99 17,62

DR

3,38

1,42

Fiat

3

Dacia

0,36

2,31

3,38

1,78

DS

8

19

Citroën

2

19

Audi

Chevrolet

10

Isernia

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2015

8.383 0,78

28 0,33

46 0,55

687 8,20

278 3,32

104 1,24

23 0,27

8 0,10

40 0,48

90 1,07

51 0,61

724 8,64

15 0,18

463 5,52

352 4,20

446 5,32

42 0,50

145 1,73

255 3,04

15 0,18

5 0,06

6 0,07

4 0,05

116 1,38

374 4,46

294 3,51

116 1,38

3 0,04

6 0,07

321 3,83

16 0,19

498 5,94

1.591 18,98

10 0,12

2 0,02

392 4,68

187 2,23

27 0,32

209 2,49

248 2,96

125 1,49

21 0,25

Lucca

0,07

2,61

1,83

0,02

3,40

3,08

1,31

0,14

1,53

1,55

0,33

0,07

0,45

1,43

2,44

4,56

0,23

4,48

5,56

4,88

0,16

1,57

3,66

0,21

0,09

0,02

0,05

2,35

3,94

1,78

0,92

0,02

2,72

0,21

6,62

4.259

1

40

0,40

0,02

0,94

498 11,69

65

66

14

3

19

61

104

194

10

191

237

208

7

67

156

9

4

1

2

100

168

76

39

1

116

9

282

980 23,01

3

111

78

1

145

131

56

6

Macerata

0,44

0,03

3,78

3,86

0,02

3,51

4,17

1,29

0,13

4,31

0,20

1,39

4,39

0,25

0,33

0,25

1,68

2,70

3,65

0,92

0,13

0,13

3,50

0,11

5,52

6.380

10

93

537

285

53

17

3

15

83

70

469

57

362

0,60

0,16

1,46

8,42

4,47

0,83

0,27

0,05

0,24

1,30

1,10

7,35

0,89

5,67

682 10,69

275

13

89

280

16

21

16

107

172

233

59

8

8

223

7

352

667 10,45

28

2

241

246

1

224

266

82

8

Mantova

0,21

4,11

2,07

1,15

4,66

1,15

0,08

3,48

1,67

0,13

0,24

0,44

1,44

0,21

6,83

0,21

5,07

4,50

3,61

0,21

1,20

2,12

0,08

0,03

0,08

0,03

1,67

4,42

2,98

1,39

0,08

3,90

0,31

7,66

3.823

1

12

0,36

0,03

0,31

391 10,23

133

64

5

9

17

55

8

261

8

194

172

138

8

46

81

3

1

3

1

64

169

114

53

3

149

12

293

842 22,02

8

157

79

44

178

44

3

Massa C.

0,05

4,03

1,72

2,96

1,08

4,14

0,32

1.860

1

9

65

74

31

5

8

14

96

1

147

37

59

1

21

46

1

1

1

26

143

73

28

61

5

138

0,17

0,05

0,48

3,49

3,98

1,67

0,27

0,43

0,75

5,16

0,05

7,90

1,99

3,17

0,05

1,13

2,47

0,05

0,05

0,05

1,40

7,69

3,92

1,51

3,28

0,27

7,42

502 26,99

1

75

32

55

20

77

6

Matera 0,29

9,99

5,79

1,16

0,72

3,62

0,14

6,80

4,78

4,63

0,29

0,29

1,30

0,29

0,43

4,05

0,72

0,43

3,76

691

0

2

55

26

4

2

3

7

0,06

0,00

0,29

7,96

3,76

0,58

0,29

0,43

1,01

82 11,87

47

33

32

2

2

9

2

3

28

5

3

26

1

85 12,30

83 12,01

69

40

8

5

25

2

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


53

193

127

Alfa Romeo

Audi

BMW

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

376

Ford

8

Mazda

522 10,34

Peugeot

0,26

4,37

4,37

0,01

3,40

3,67

1,64

831

148 0,93

182 1,14

1,00

0,72

140

101

0,94

1,07

548

628

0,18

2,02

9

102

Smart

0,26

153

0,02

26

1

Volvo

Altre

77

0,47

4,71

58.444

4.429

3.396

497

153

5,46

14.020

28

130

7,58 1.166

5,81

1,43

39

1

1,31

0,20

0,93

8,32

3,54

1,09

0,28

0,01

1,25

15.962 1,49

19 0,12

107 0,67

1.548 9,70

887 5,56

199 1,25

38 0,24

51 0,32

250 1,57

0,11

0,09

4,41

2,58

0,34

1,95

2,03

1,52

0,09

19.025

6

84

767

562

134

10

19

504

168

116

1.606

88

1.641

703

839

35

254

644

63

18

1

10

183

763

409

381

8

1.235

47

881

1,78

0,03

0,44

4,03

2,95

0,70

0,05

0,10

2,65

0,88

0,61

8,44

0,46

8,63

3,70

4,41

0,18

1,34

3,39

0,33

0,09

0,01

0,05

0,96

4,01

2,15

2,00

0,04

6,49

0,25

4,63

4.347 22,85

21

18

839

491

65

371

387

289

18

Napoli

0,19

4,14

3,65

0,06

3,12

5,79

1,70

0,29

6.309

6

56

628

236

120

20

3

24

78

54

340

24

283

488

113

29

90

199

17

4

7

6

53

215

366

84

4

262

34

542

0,59

0,10

0,89

9,95

3,74

1,90

0,32

0,05

0,38

1,24

0,86

5,39

0,38

4,49

7,73

1,79

0,46

1,43

3,15

0,27

0,06

0,11

0,10

0,84

3,41

5,80

1,33

0,06

4,15

0,54

8,59

730 11,57

12

261

230

4

197

365

107

18

Novara

0,53

4,68

4,68

1,06

1,06

1,41

1.133

0

2

93

88

3

1

9

58

94

1

94

49

83

8

5

10

1

1

1

5

29

68

10

1

6

1

101

0,11

0,00

0,18

8,21

7,77

0,26

0,09

0,79

5,12

8,30

0,09

8,30

4,32

7,33

0,71

0,44

0,88

0,09

0,09

0,09

0,44

2,56

6,00

0,88

0,09

0,53

0,09

8,91

159 14,03

6

53

53

12

12

16

Nuoro

7,99

1,65

0,28

0,55

4,41

0,28

3,31

2,20

2,75

0,28

1,65

1,10

8,54

2,20

0,83

1,10

5,23

363

0

15

10

3

4

0,03

0,00

4,13

2,75

0,83

1,10

81 22,31

12

8

10

1

6

4

31

8

3

4

19

89 24,52

29

6

1

2

16

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

5.049

0,51

347

Totale

0,73

429

6,87

238

Volkswagen

837

Toyota

1,31

66

Suzuki

0,23

137

0,02

1

Subaru

0,18

108

0,02

1

SsangYong

175

70 0,44

1.257 7,87

Skoda

0,72

5,66

0,48

419

794

2,20

6,24

67

722 4,52

1.081 6,77

591 3,70

66 0,41

271 1,70

448 2,81

73 0,46

13 0,08

6 0,04

44 0,28

241 1,51

560 3,51

497 3,11

252 1,58

111

3.644

0,62

4,91

6,16

3,66

0,31

1,58

3,32

0,86

0,29

0,01

0,18

1,64

4,65

4,12

1,70

10 0,06

3 0,02

583 3,65

93 0,58

836 5,24

Seat

6,69

361

689

864

513

44

221

465

121

41

1

25

230

652

577

238

0,11

0,01

3,72

0,11

6,97

10

6,58

5,53

3,72

0,63

1,68

2,57

0,61

0,13

0,01

0,43

1,09

2,60

2,42

1,42

15

1

522

16

977

338

3.848

3.230

2.175

368

984

1.501

358

78

8

251

635

1.522

1.417

0,07

0,02

3,13

0,42

7,50

2.112 13,23

22 0,14

12 0,08

587 3,68

528 3,31

1 0,01

550 3,45

643 4,03

314 1,97

47 0,29

Monza

Renault

0,20

37

612

612

1

476

514

230

0,10

Porsche

7,23

365

Opel

4,34

219

0,18

1,45

2,99

0,16

0,02

0,04

0,04

1,15

2,89

2,83

0,63

Nissan

9

1

Maserati

73

2

Mahindra

Mitsubishi

2

Lexus

Mini

58

Land Rover

151

146

Lancia

Mercedes

32

143

Kia

41

Jeep

14

1.828

248

4.386

3

0,06

1,00

0,04

3,40

7,39

0,02

3,84

3,48

1,67

14

Modena

7.287 12,47 2.021 14,42

585

23

1.985

Jaguar

3,11

0,06

7,45

0,22

0,12

4.317

13

2.242

2.036

975

0,29

Milano

169

Isuzu

157

698 13,82

Fiat

Hyundai

11

DS

3

6

DR

Honda

173

Dacia

3,43

267

5,29

2,52

3,82

1,05

Citroën

Chevrolet

1

Abarth

0,02

Messina

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2015

1.446 0,14

2 0,14

10 0,69

102 7,05

40 2,77

8 0,55

14 0,97

1 0,07

7 0,48

154 10,65

3 0,21

25 1,73

74 5,12

70 4,84

4 0,28

16 1,11

62 4,29

1 0,07

33 2,28

31 2,14

15 1,04

18 1,24

73 5,05

1 0,07

158 10,93

321 22,20

8 0,55

1 0,07

77 5,33

75 5,19

12 0,83

11 0,76

17 1,18

2 0,14

Olbia T.

0,49

7,48

8,80

0,82

0,58

1,56

0,16

4,11

3,45

3,13

0,82

0,41

2,06

1,07

0,08

0,08

0,82

2,96

1,07

0,74

0,08

2,96

0,08

2,63

2,22

0,08

0,90

1.216

0

2

0,11

0,00

0,16

165 13,57

32

27

1

11

175 14,39

50

42

38

10

5

25

13

1

1

10

36

13

9

1

36

1

126 10,36

144 11,84

6

91

107

10

7

19

2

Oristano

0,11

0,06

2,77

1,78

0,04

3,34

3,29

2,51

0,13

16.330

19

148

1.460

680

122

85

25

156

178

88

909

146

983

1.080

616

37

264

596

95

25

1

58

359

806

638

185

15

14

597

70

993

1,53

0,12

0,91

8,94

4,16

0,75

0,52

0,15

0,96

1,09

0,54

5,57

0,89

6,02

6,61

3,77

0,23

1,62

3,65

0,58

0,15

0,01

0,36

2,20

4,94

3,91

1,13

0,09

0,09

3,66

0,43

6,08

2.590 15,86

18

10

453

290

7

546

537

410

21

Padova

0,20

0,11

4,35

2,79

0,02

1,63

3,87

2,05

0,09

10.315

2

14

774

575

18

12

12

288

100

273

648

31

324

753

330

46

88

314

11

5

4

1

71

502

228

173

4

1

559

3

748

0,96

0,02

0,14

7,50

5,57

0,17

0,12

0,12

2,79

0,97

2,65

6,28

0,30

3,14

7,30

3,20

0,45

0,85

3,04

0,11

0,05

0,04

0,01

0,69

4,87

2,21

1,68

0,04

0,01

5,42

0,03

7,25

1.845 17,89

21

11

449

288

2

168

399

211

9

Palermo

0,23

3,95

2,98

2,94

4,21

0,82

0,10

8.819

7

119

839

318

117

18

4

26

121

105

547

58

495

768

307

46

97

271

67

7

2

19

103

186

207

116

3

7

278

51

598

0,82

0,08

1,35

9,51

3,61

1,33

0,20

0,05

0,29

1,37

1,19

6,20

0,66

5,61

8,71

3,48

0,52

1,10

3,07

0,76

0,08

0,02

0,22

1,17

2,11

2,35

1,32

0,03

0,08

3,15

0,58

6,78

1.570 17,80

20

348

263

259

371

72

9

Parma 0,22

0,29

0,04

4,20

2,89

0,01

3,30

2,38

2,18

9.686

3

58

698

443

186

17

18

52

66

60

748

28

594

703

494

48

155

278

62

6

4

8

108

400

301

134

2

248

31

799

0,91

0,03

0,60

7,21

4,57

1,92

0,18

0,19

0,54

0,68

0,62

7,72

0,29

6,13

7,26

5,10

0,50

1,60

2,87

0,64

0,06

0,04

0,08

1,12

4,13

3,11

1,38

0,02

2,56

0,32

8,25

1.431 14,77

28

4

407

280

1

320

231

211

21

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


78

1

20

DR

DS

0,18

0,01

2,76

2,34

0,03

1,94

2,89

1,73

270

444

149

Kia

Lancia

Land Rover

0,05

194

6

Volvo

Altre

1,02

3,66

6.219

559

235

0,58

8,99

3,78

1,09

0,51

5

4.161

1

23

242

115

49

0,39

0,02

0,55

5,82

2,76

1,18

0,12

4 0,07

5.390 0,50

5 0,09

70 1,30

454 8,42

316 5,86

80 1,48

0,19

4,45

2,66

0,09

2,77

2,28

1,43

9.541

12

92

824

244

118

11

5

309

70

75

575

28

399

580

416

45

148

359

46

6

5

2

162

464

365

141

1

1

295

40

604

0,89

0,13

0,96

8,64

2,56

1,24

0,12

0,05

3,24

0,73

0,79

6,03

0,29

4,18

6,08

4,36

0,47

1,55

3,76

0,48

0,06

0,05

0,02

1,70

4,86

3,83

1,48

0,01

0,01

3,09

0,42

6,33

1.762 18,47

18

425

254

9

264

218

136

0,14

Pisa 13

0,28

5,78

3,25

0,02

3,68

3,30

1,20

0,20

0,31

4,53

3,38

3,65

0,15

2,33

2,84

0,10

0,02

0,07

1,74

3,73

3,19

2,35

0,08

4,40

0,13

4,11

6.090

2

38

477

253

140

6

2

38

81

44

0,57

0,03

0,62

7,83

4,15

2,30

0,10

0,03

0,62

1,33

0,72

688 11,30

19

276

206

222

9

142

173

6

1

4

106

227

194

143

5

268

8

250

984 16,16

17

352

198

1

224

201

73

12

Pistoia

0,23

0,04

2,49

1,89

2,40

3,25

2,03

0,07

5.661

5

80

468

387

95

23

13

21

94

74

210

17

222

393

363

15

74

170

44

4

2

7

62

254

206

42

4

2

296

6

453

0,53

0,09

1,41

8,27

6,84

1,68

0,41

0,23

0,37

1,66

1,31

3,71

0,30

3,92

6,94

6,41

0,26

1,31

3,00

0,78

0,07

0,04

0,12

1,10

4,49

3,64

0,74

0,07

0,04

5,23

0,11

8,00

853 15,07

13

2

141

107

136

184

115

4

Pordenone

0,26

2,94

2,85

1,03

1,82

2,53

0,15

3.398

2

17

251

70

19

1

49

13

50

167

4

257

99

119

4

10

98

10

2

1

40

179

100

41

1

59

3

132

0,32

0,06

0,50

7,39

2,06

0,56

0,03

1,44

0,38

1,47

4,91

0,12

7,56

2,91

3,50

0,12

0,29

2,88

0,29

0,06

0,03

1,18

5,27

2,94

1,21

0,03

1,74

0,09

3,88

1.206 35,49

9

100

97

35

62

86

5

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

10.952

0,03

2

1,77

927

Volkswagen

Totale

0,56

35

8,46

401

Toyota

68

32

74

0,68

0,19

21

15 0,28

Suzuki

0,14

Subaru

6

7

0,01

1

SsangYong

0,11

9 0,17

2,93

122

0,59

44 0,82

232 4,30

37

0,77

2,43

42 0,78

0,87

32

101

0,22

292 5,42

320 5,94

95

1,11

3,38

9

3,05

5,14

Smart

210

0,27

127

214

107 1,99

33 0,61

5,28

17

3,65

6,93

4,93

15 0,28

110 2,04

0,19

Renault

0,26

227

431

205

2,02

0,22

8

578

Porsche

4,28

7,32

3,41

9

84

186 3,45

0,80

29

Peugeot

212

0,29

1,43

3,46

25 0,46

50

469

Opel

3,86

89

18

144

0,50

10 0,19

4 0,07

17 0,32

91 1,69

254 4,71

168 3,12

76 1,41

2 0,04

127 2,36

69

802

Nissan

0,43

1,36

1,88

21

0,22

0,05

0,10

1,03

6,51

3,34

2,48

4,88

20 0,37

411 7,63

1,19

423

Mitsubishi

117

0,87

9

2

7,59

0,48

0,17

47

Mini

3,80

54

0,05

0,02

4

43

271

139

103

203

20

316

19

149

Mercedes

0,35

3

1

0,14

1,22

8,01

2,97

1,38

0,05

4,45

0,21

5,39

989 18,35

18 0,33

128 2,37

203 3,77

208 3,86

205 3,80

87 1,61

13 0,24

Piacenza

130

416

Mazda

0,17

0,04

9

76

498

185

86

3

277

13

335

0,48

1,35

4,33

3,29

1,95

1,49

0,12

993 23,86

20

56

180

137

81

62

5

Pescara

Skoda

38

Maserati

0,04

1,36

4,05

2,47

1,76

0,09

0,07

3,00

0,23

5,23

0,05

0,08

3,79

1,78

0,02

2,48

4,29

1,82

0,08

1.369 22,01

3

5

236

111

1

154

267

113

5

Pesaro U.

Seat

4

19

Mahindra

4

193

Jeep

Lexus

10

Jaguar

329

Hyundai

8

25

Honda

Isuzu

573

Ford

2.795 25,52

302

Fiat

256

Dacia

212

BMW

Citroën

317

Audi

3

189

Alfa Romeo

Chevrolet

10

0,09

Perugia

Abarth

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2015

Marche

5.903 0,55

6 0,10

43 0,73

383 6,49

359 6,08

110 1,86

11 0,19

4 0,07

40 0,68

40 0,68

87 1,47

399 6,76

26 0,44

313 5,30

401 6,79

209 3,54

10 0,17

143 2,42

220 3,73

35 0,59

1 0,02

4 0,07

14 0,24

136 2,30

269 4,56

146 2,47

111 1,88

2 0,03

3 0,05

272 4,61

16 0,27

289 4,90

881 14,92

11 0,19

260 4,40

189 3,20

220 3,73

157 2,66

72 1,22

11 0,19

Prato

0,22

0,22

4,88

2,30

0,65

3,66

1,76

0,25

2.785

0

5

132

161

18

1

18

3

1

190

5

157

127

114

8

7

52

2

9

33

173

84

51

2

27

253

0,26

0,00

0,18

4,74

5,78

0,65

0,04

0,65

0,11

0,04

6,82

0,18

5,64

4,56

4,09

0,29

0,25

1,87

0,07

0,32

1,18

6,21

3,02

1,83

0,07

0,97

9,08

764 27,43

6

6

136

64

18

102

49

7

Ragusa

0,01

3,71

2,13

1,92

3,03

0,95

0,10

7.233

8

169

594

363

98

28

46

96

105

399

21

609

585

259

18

65

212

36

5

10

124

193

232

103

10

4

235

17

555

0,68

0,11

2,34

8,21

5,02

1,35

0,39

0,64

1,33

1,45

5,52

0,29

8,42

8,09

3,58

0,25

0,90

2,93

0,50

0,07

0,14

1,71

2,67

3,21

1,42

0,14

0,06

3,25

0,24

7,67

1.177 16,27

1

268

154

139

219

69

7

Ravenna

0,09

0,07

3,61

3,59

0,85

3,35

1,57

0,05

4.211

0

21

238

362

23

1

37

55

32

314

6

164

173

145

21

26

96

35

3

5

2

34

135

145

38

1

1

215

32

376

0,39

0,00

0,50

5,65

8,60

0,55

0,02

0,88

1,31

0,76

7,46

0,14

3,89

4,11

3,44

0,50

0,62

2,28

0,83

0,07

0,12

0,05

0,81

3,21

3,44

0,90

0,02

0,02

5,11

0,76

8,93

920 21,85

4

3

152

151

36

141

66

2

Reggio C.

0,19

0,01

4,35

3,10

2,56

3,34

1,20

0,17

10.779

9

90

852

426

182

18

5

27

122

103

706

38

633

575

377

36

109

305

62

11

4

30

181

446

384

129

15

1

369

30

744

1,01

0,08

0,83

7,90

3,95

1,69

0,17

0,05

0,25

1,13

0,96

6,55

0,35

5,87

5,33

3,50

0,33

1,01

2,83

0,58

0,10

0,04

0,28

1,68

4,14

3,56

1,20

0,14

0,01

3,42

0,28

6,90

2.152 19,96

21

1

469

334

276

360

129

18

Reggio E.

0,07

4,25

2,97

1,21

1,48

1,62

0,13

7,62

0,13

1,08

2,97

0,13

0,07

0,20

0,61

3,71

1,48

2,09

0,07

1,42

9,24

1.483

0

9

83

51

14

14

1

4

107

1

101

0,14

0,00

0,61

5,60

3,44

0,94

0,94

0,07

0,27

7,22

0,07

6,81

198 13,35

113

2

16

44

2

1

3

9

55

22

31

1

21

137

269 18,14

1

63

44

18

22

24

2

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


119

Audi

BMW

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015 39 0,48 71 0,88

0,87

0,42

31

15

0,41

3,62

467

276

2.415

25

37

0,48

1,44

0,88

0,15

0,08

94

2

1

3

38

110

105

14

182

470

142

26

258

23

69

42

7

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0,45

66.794

6,24

3.557

0,33

8.080 0,76

4.493 0,42

0,04

0,42

6,59

3,69

0,62

0,02

0,47

0,16

0,56

0,32

3,49

3,92

0,03

2,05

2,59

1,65

0,35

3.751

5

49

285

217

85

26

40

17

9

226

12

221

281

161

27

38

118

8

1

4

58

83

33

89

2

2

111

41

0,35

0,13

1,31

7,60

5,79

2,27

0,69

1,07

0,45

0,24

6,03

0,32

5,89

7,49

4,29

0,72

1,01

3,15

0,21

0,03

0,11

1,55

2,21

0,88

2,37

0,05

0,05

2,96

1,09

455 12,13

507 13,52

12

131

147

1

77

97

62

13

Savona

0,08

5,57

2,00

1,42

3,29

1,59

0,11

5.296

4

76

527

186

115

33

7

62

43

37

477

14

262

245

229

20

53

117

40

2

9

3

62

133

239

71

10

189

2

292

0,49

0,08

1,44

9,95

3,51

2,17

0,62

0,13

1,17

0,81

0,70

9,01

0,26

4,95

4,63

4,32

0,38

1,00

2,21

0,76

0,04

0,17

0,06

1,17

2,51

4,51

1,34

0,19

3,57

0,04

5,51

993 18,75

4

295

106

75

174

84

6

Siena

0,09

4,26

1,73

1,58

1,48

1,51

0,28

3.236

0

5

264

147

39

4

20

12

43

123

7

251

109

151

14

24

77

5

3

6

24

150

168

58

150

25

317

0,30

0,00

0,15

8,16

4,54

1,21

0,12

0,62

0,37

1,33

3,80

0,22

7,76

3,37

4,67

0,43

0,74

2,38

0,15

0,09

0,19

0,74

4,64

5,19

1,79

4,64

0,77

9,80

686 21,20

3

138

56

51

48

49

9

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4.799

2

4 0,05

0,03

1

0,11

76

0,02

1

Altre

Totale

19

36 0,45

0,70

25

296

166

28

0,57

511 6,32

198 2,45

91 1,13

378

517 14,53

3,49

0,67

1,29

7,17

124

24

62

4.790

7,51

0,82

Volvo

1

21

7

25

485 10,11

5.014

551

0,02

3,25

5,21

1.133 25,22

1

146

234

Volkswagen

6,13

1,25

0,02

0,29

1,47

0,04

0,07

0,04

0,04

0,87

3,43

1,85

0,42

0,07

3,38

0,02

5,68

452 10,06

1

13

66

2

3

2

2

39

294

1 0,01

3 0,04

79 0,98

495 6,13

27 0,33

570 7,05

534 6,61

345 4,27

6 0,07

101 1,25

225 2,78

30 0,37

7 0,09

2 0,02

84 1,04

154

Toyota

0,25

0,08

0,98

5,90

0,42

6,92

7,11

2,56

0,76

1,74

3,18

0,25

0,03

0,11

1,24

340 4,21

4

9

3

35

210

15

246

253

91

27

62

113

9

1

4

44

2,05

60

0,06

0,04

0,70

7,75

0,29

4,01

7,19

7,17

0,31

1,79

4,16

0,43

0,10

0,02

0,28

1,01

73

83

19

3

152

1

255

Suzuki

5.176

193

2.678

4.800

4.788

205

1.196

2.778

285

66

11

189

674

3,17

405 5,01

0,09

0,13

6,34

2,29

1,49

0,53

1,42

0,07

611 13,60

4

6

285

103

67

24

64

3

Sassari

Subaru

5,38

0,54

2,96

9,79

3,79

0,29

2,19

2,29

0,79

0,06

0,02

0,04

1,96

2.118

4,67

Land Rover

3,92

1,93

166

188

1.291

1 0,01

100 1,24

Lancia

3,98

0,70

191

25

1 0,01

516 6,39

10 0,12

536 6,63

Kia

1,64

0,21

0,03

3,26

0,08

8,88

142

1

116

3

316

1.098

1,65

0,01

2,74

0,20

7,69

79

4

1.829

136

5.136

1.633 20,21

23 0,28

3 0,04

265 3,28

383 4,74

107 1,32

170 2,10

121 1,50

7 0,09

Salerno

Jeep

0,06

4,67

1,15

0,37

0,06

3,29

3,29

3,91

3,99

1,04

0,06

429 12,06

13

2

117

117

139

142

37

2

Rovigo

Jaguar

3

224

Hyundai

Isuzu

55

Honda

3,63

174

Ford

0,30

0,03

3,19

4,57

0,02

3,33

2,02

1,00

0,15

8.213 12,30

201

0,15

650 13,54

Fiat

7

2.132

3.054

13

2.225

DS

4,52

2,88

668

1.347

22

217

Dacia

2,48

4,23

1,15

97

Roma

DR

138

Citroën

Chevrolet

55

203

Alfa Romeo

4

Abarth

0,08

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2015

2.269 0,21

4 0,18

40 1,76

153 6,74

99 4,36

148 6,52

22 0,97

2 0,09

1 0,04

64 2,82

32 1,41

85 3,75

6 0,26

71 3,13

132 5,82

35 1,54

19 0,84

13 0,57

60 2,64

39 1,72

7 0,31

1 0,04

52 2,29

72 3,17

63 2,78

47 2,07

5 0,22

77 3,39

16 0,71

243 10,71

443 19,52

43 1,90

37 1,63

31 1,37

50 2,20

44 1,94

13 0,57

Sondrio

0,08

0,10

2,82

2,11

0,03

2,77

2,77

0,81

0,08

3,73

0,08

0,46

1,88

0,10

0,13

0,05

0,86

4,67

3,50

0,61

0,03

0,03

5,73

0,81

3.942

4

21

351

62

61

3

2

21

58

115

163

6

212

0,37

0,10

0,53

8,90

1,57

1,55

0,08

0,05

0,53

1,47

2,92

4,13

0,15

5,38

439 11,14

147

3

18

74

4

5

2

34

184

138

24

1

1

226

32

402 10,20

674 17,10

3

4

111

83

1

109

109

32

3

Taranto

0,19

2,41

2,24

0,02

2,38

1,17

1,61

0,10

4.112

4

22

302

189

38

2

4

66

7

11

224

11

164

266

159

16

37

142

13

6

3

3

46

198

102

71

7

1

112

2

325

0,38

0,10

0,54

7,34

4,60

0,92

0,05

0,10

1,61

0,17

0,27

5,45

0,27

3,99

6,47

3,87

0,39

0,90

3,45

0,32

0,15

0,07

0,07

1,12

4,82

2,48

1,73

0,17

0,02

2,72

0,05

7,90

1.143 27,80

8

99

92

1

98

48

66

4

Teramo

0,07

3,59

4,33

0,03

1,74

2,02

1,99

0,10

63

4

1.413

888

6

930

1.352

2.723

208

Torino

0,10

0,01

2,24

1,41

0,01

1,47

2,14

4,31

0,33

2.867

2

36

281

163

32

4

2

17

12

5

173

11

159

164

108

19

29

122

8

3

4

4

30

91

56

44

1

2

105

2

209

0,27

0,07

1,26

9,80

5,69

1,12

0,14

0,07

0,59

0,42

0,17

6,03

0,38

5,55

5,72

3,77

0,66

1,01

4,26

0,28

0,10

0,14

0,14

1,05

3,17

1,95

1,53

0,03

0,07

3,66

0,07

7,29

63.184

45

230

2.581

1.934

412

89

110

484

404

279

1.800

133

1.584

1.705

1.113

158

496

796

162

37

7

62

363

3.590

984

2.025

13

10

1.126

101

3.125

5,91

0,07

0,36

4,08

3,06

0,65

0,14

0,17

0,77

0,64

0,44

2,85

0,21

2,51

2,70

1,76

0,25

0,79

1,26

0,26

0,06

0,01

0,10

0,57

5,68

1,56

3,20

0,02

0,02

1,78

0,16

4,95

571 19,92 29.639 46,91

2

103

124

1

50

58

57

3

Terni

0,33

0,13

4,33

7,66

0,10

1,03

3,97

1,40

3.001

2

5

200

63

6

2

14

4

54

148

2

61

226

131

25

11

50

24

174

194

31

223

1

233

0,28

0,07

0,17

6,66

2,10

0,20

0,07

0,47

0,13

1,80

4,93

0,07

2,03

7,53

4,37

0,83

0,37

1,67

0,80

5,80

6,46

1,03

7,43

0,03

7,76

548 18,26

10

4

130

230

3

31

119

42

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

79


80

195

247

Kia

4

24

71

733

262

29

1.154

4.364

1.414

54.942

146

68

5,13

0,05

2,10

7,94

2,57

0,48

5,34

1,21

0,51

0,05

0,90

1,09

0,93

6,68

0,53

4,75

5,31

4,75

0,42

0,89

3,99

0,78

0,18

0,02

0,34

2,71

2,69

3,55

1,75

0,09

0,01

3,49

0,36

7,53

13.399

32

170

1,25

0,24

1,27

1.429 10,66

716

162

7

0,20

0,09

120

9,29

125

1,31

71

637

711

636

56

119

535

104

24

3

45

363

361

475

235

12

2

468

48

1.009

895

1,33

0,17

0,02

3,44

2,77

0,01

2,13

4,09

2,51

0,25

1.553 11,59

23

3

461

371

1

286

548

336

7,05

0,19

4,95

5,14

3,22

0,13

1,08

9,82

0,57

0,04

0,01

0,19

1,46

0,55

0,45

0,78

0,35

0,01

1,08

0,07

9,14

7,99

0,28

0,65

4,03

8,69

5,50

1,16

33

Treviso

2.774

0

5

207

170

104

34

3

88

31

32

109

9

115

139

106

13

46

127

20

3

3

4

44

49

89

41

2

234

43

237

1

261

85

50

2

96

109

49

14

0,26

0,00

0,18

7,46

6,13

3,75

1,23

0,11

3,17

1,12

1,15

3,93

0,32

4,15

5,01

3,82

0,47

1,66

4,58

0,72

0,11

0,11

0,14

1,59

1,77

3,21

1,48

0,07

8,44

1,55

8,54

9,41

0,04

3,06

1,80

0,07

3,46

3,93

1,77

0,50

Trieste

9.212

5

135

915

361

180

24

20

116

134

51

724

29

409

419

451

31

110

280

8

124

14

140

441

361

91

4

8

502

47

609

14

1.254

292

162

2

240

301

177

27

Udine

0,86

0,05

1,47

9,93

3,92

1,95

0,26

0,22

1,26

1,45

0,55

7,86

0,31

4,44

4,55

4,90

0,34

1,19

483

16.602

3

173

1.492

988

410

66

17

86

253

256

1.463

63

923

1.057

633

203

336

101

3,04

11

31

238

460

577

205

11

10

666

87

1.027

10

1,35

0,21

0,01

4,35

2,86

0,01

2,76

3,63

1,18

0,22

1,55

0,02

1,04

8,99

5,95

2,47

0,40

0,10

0,52

1,52

1,54

8,81

0,38

5,56

6,37

3,81

1,22

2,02

2,91

0,61

0,06

0,07

0,19

1,43

2,77

3,48

1,23

0,07

0,06

4,01

0,52

6,19

1.735 10,45

35

1

722

475

1

458

603

196

37

Varese

0,09

0,15

1,52

4,79

3,92

0,99

0,04

0,09

5,45

0,51

6,61

0,15

13,61

3,17

1,76

0,02

2,61

3,27

1,92

0,29

12.065

7

102

1.082

568

80

33

8

83

129

105

663

51

722

794

474

8

158

433

85

22

1

39

259

567

488

153

12

1

453

27

821

1.810

31

11

477

364

6

320

414

172

32

0,26

0,09

3,95

3,02

0,05

2,65

3,43

1,43

0,27

1,13

0,06

0,85

8,97

4,71

0,66

0,27

0,07

0,69

1,07

0,87

5,50

0,42

5,98

6,58

3,93

0,07

1,31

3,59

0,70

0,18

0,01

0,32

2,15

4,70

4,04

1,27

0,10

0,01

3,75

0,22

6,80

15,00

Venezia

2.856

1

11

314

51

113

24

1

11

49

18

170

7

126

223

59

20

42

72

4

2

4

1

19

86

74

65

1

195

20

245

5

417

81

111

3

44

106

49

12

0,27

0,04

0,39

10,99

1,79

3,96

0,84

0,04

0,39

1,72

0,63

5,95

0,25

4,41

7,81

2,07

0,70

1,47

2,52

0,14

0,07

0,14

0,04

0,67

3,01

2,59

2,28

0,04

6,83

0,70

8,58

0,18

14,60

2,84

3,89

0,11

1,54

3,71

1,72

0,42

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/08/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

111

Suzuki

Subaru

51

5.103

720

SsangYong

Smart

Skoda

3.874

Seat

Renault

106

2.721

2.822

1.770

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

594

Mitsubishi

Mini

5.395

315

Mercedes

Mazda

Maserati

102

Mahindra

Lexus

803

303

429

Land Rover

Lancia

Jeep

3

Jaguar

Isuzu

593

36

5.022

153

4.388

358

2.215

4.777

3.021

640

0,04

Trento

20

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

DR

Dacia

Citroën

Chevrolet

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 8 MESI 2015

2.857

2

30

214

123

132

8

2

13

16

43

152

10

125

130

139

6

46

76

20

1

1

1

28

121

112

50

2

4

95

40

291

1

382

135

65

76

106

54

5

0,27

0,07

1,05

7,49

4,31

4,62

0,28

0,07

0,46

0,56

1,51

5,32

0,35

4,38

4,55

4,87

0,21

1,61

2,66

0,70

0,04

0,04

0,04

0,98

4,24

3,92

1,75

0,07

0,14

3,33

1,40

10,19

0,04

13,37

4,73

2,28

2,66

3,71

1,89

0,18

Vercelli

0,13

0,03

3,10

3,00

0,01

2,90

6,21

1,54

0,27

4,67

0,54

0,20

0,20

0,51

3,11

2,04

4,96

0,58

3,30

7,94

3,49

0,43

1,44

2,40

0,38

0,10

0,02

0,27

1,34

2,17

2,92

1,11

0,07

0,33

2,92

0,33

8,97

16.140

9

102

1,51

0,06

0,63

1.854 11,49

753

87

32

33

83

502

329

800

93

533

1.282

564

69

232

387

61

16

4

44

217

350

471

179

12

54

472

53

1.448

2.239 13,87

21

5

501

485

2

468

1.002

249

43

Verona

9

1.179

0

5

44

40

1

10

4

4

46

4

141

101

49

3

3

38

7

64

25

10

46

1

126

264

42

30

6

35

20

1

29

5

465

285

1

484

470

284

884

240

60

7

81

190

141

782

103

597

670

335

51

190

498

94

24

7

31

256

611

576

202

10

5

408

77

0,11

0,00

0,42

14.172

30

177

3,73 1.038

3,39

0,76

0,08

0,85

0,34

0,34

3,90

0,34

11,96

8,57

4,16

0,25

0,25

3,22

0,59

5,43

2,12

0,85

3,90

0,08

10,69 1.045

1,32

0,21

1,25

7,32

6,24

1,69

0,42

0,05

0,57

1,34

0,99

5,52

0,73

4,21

4,73

2,36

0,36

1,34

3,51

0,66

0,17

0,05

0,22

1,81

4,31

4,06

1,43

0,07

0,04

2,88

0,54

7,37

18,54

0,20

0,04

3,28

2,01

0,01

3,42

3,32

2,00

0,71

Vicenza

101

22,39 2.628

3,56

2,54

0,51

2,97

1,70

0,08

Vibo V.

67

3.562

1

66

159

207

5

54

6

9

292

2

239

272

140

12

65

95

4

2

2

4

73

106

105

54

3

125

5

329

533

6

3

203

121

71

59

60

3

5,70

0,33

0,03

1,85

4,46

5,81

1,88

0,14

1,52

0,17

0,25

8,20

0,06

6,71

7,64

3,93

0,34

1,82

2,67

0,11

0,06

0,06

0,11

2,05

2,98

2,95

1,52

0,08

3,51

0,14

9,24

14,96

0,17

0,08

3,40

1,99

1,66

1,68

0,08

Viterbo

0,31

0,03

2,88

3,45

0,03

3,00

3,51

1,98

0,19

1.070.001

938

11.269

82.118

44.474

11.157

1.947

941

17.560

10.947

10.560

65.151

3.509

57.562

61.070

40.461

3.510

13.327

34.398

4.319

957

311

1.743

12.463

39.174

26.911

19.660

778

364

31.322

2.874

75.090

100,00

0,09

1,05

7,67

4,16

1,04

0,18

0,09

1,64

1,02

0,99

6,09

0,33

5,38

5,71

3,78

0,33

1,25

3,21

0,40

0,09

0,03

0,16

1,16

3,66

2,52

1,84

0,07

0,03

2,93

0,27

7,02

218.569 20,43

3.369

290

30.822

36.897

300

32.152

37.559

21.178

Totale

2.000

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


LETTERA DAL PAESE Dura poco il contagio virtuoso per l’italiano che ha scoperto il rispetto delle regole in auto

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

“Che Mi Frega, Mica È Mio”: uno slogan con cui qui si potrebbero vincere le elezioni. Nell’attesa che qualcuno lo adotti, intanto si perdono opportunità. Se ne sono resi conto i due sindaci toscani. Se ne sono rese conto le aziende che hanno investito nel car-sharing. Ancora negli ultimi mesi vetture danneggiate, rubate, incendiate. Dice: ma questa è un’altra storia, si sospetta che si tratti di attacchi orditi da concorrenti. Sarà, ma non è quello che sostengono le stesse aziende danneggiate, che peraltro non sono solo le private come Car2Go o Enjoy di ENI (colpite a Milano, Torino, Roma, Firenze, Palermo) ma anche le pubbliche, come la municipale Io Guido di Torino: non facciamo concorrenza ai taxi, dicono, noi offriamo un servizio diverso. Per quanto ancora, con questi presupposti?

Uber o non Uber, servono nuove regole

Ride-sharing a Roma per il Giubileo 2016, porte aperte nella capitale per gli NCC (noleggio con conducente) privi di licenza per il comune: questo nell’immediato; poi, in futuro, un servizio di consegna a domicilio di pasti caldi e magari un altro per le consegne tout-court (pacchi, abiti, e così via). Uber non molla, insomma. Anzi rilancia, per bocca del nuovo general manager di Uber Italia, Carlo Tursi, che in un’intervista al quotidiano La Repubblica ha annunciato che tribunali e tassisti hanno vinto una battaglia ma non la guerra. “Scardinare il mercato della mobilità cittadina” è lo slogan, la linea guida delle strategie prossime di Uber, che promette di adeguarsi alla sen3 ISSN 1970-624

Lo si riconosce subito, l’italiano che ha speso le proprie vacanze visitando un qualunque Paese del Nord Europa. Un virus lo ha contagiato, è evidente. Parcheggia l’automobile solo e soltanto negli spazi preposti, si sottopone di buon grado alla regola dei semafori o degli stop, a volte si spinge perfino a stigmatizzare chi molla l’auto in seconda fila per andare al bar o dal tabaccaio: in Svezia (o in Germania, o in Inghilterra) questo non accade mai, dice sollevando appena un sopracciglio, atto che nella nuova versione di sé si configura come la massima espressione possibile di sdegno. Insomma: questo italiano è altro da quello che era prima di partire per la sua vacanza nordeuropea. Irriconoscibile. Improvvisamente civilizzato. Naturalmente, per riconoscerlo bisogna avere la fortuna di osservarlo nei primi tre-quattro giorni dal suo ritorno in patria, questo italiano rigenerato; perché gli effetti di quel contagio più a lungo non durano, dal quinto giorno torna a farsi sentire la voce del sangue, che ci fa schiavi di un perverso paradosso: ligi alle regole fuori casa, vandali ingestibili in casa nostra. L’ambiente che ci circonda ci condiziona in toto, dev’essere così. Ma poi, l’ambiente che ci circonda chi è che lo crea e/o condiziona? Non se ne esce, allora. Che poi è la stessa conclusione alla quale sono giunti un paio di sindaci di città medio/piccole della Toscana, che per mesi hanno cercato la miglior soluzione logistica per installare sul territorio le colonnine per la ricarica delle batterie dei veicoli elettrici. In pieno centro, in periferia, sul lungolago, davanti alla caserma dei carabinieri: le hanno studiate tutte, per poi - entrambi - concludere che non c’era motivo per ritenere che le colonnine non avrebbero subito lo stesso destino di cassonetti per la nettezza urbana, paline per le fermate dei bus, e altri arredi urbani di servizio, vittime di quotidiani gratuiti atti vandalici. Perciò, niente colonnine in quei due comuni. Un segno di resa preoccupante, e non solo agli occhi dell’italiano di cui sopra che, appena tornato dalla Svezia, intrattiene gli amici al bar raccontando di colonnine per la ricarica trovate anche nei boschi più sperduti della Scandinavia, intatte e protette non dal WWF né dalla locale polizia, ma dal semplice rispetto che il cittadino riserva al bene pubblico. Perché forse è questo il nostro problema in quanto italiani. L’incapacità di riconoscere un valore a ciò che è pubblico nel senso di comune, cioè appartenente a tutti. Il bene privato arriviamo a comprenderlo, specie se è nostro; il bene pubblico no. Se è di tutti, per noi, è di nessuno.

7/2015

- euro 10,00 ro 7 - Luglio 2015 Tommasi aso /2004 n°46) Anno XXVI - Nume (conv. L. 27/02 e diretto da Tomm 7 aprile 1990 Mensile fondato . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Tribu Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione C/RM art. 1 comma 1,

ia: Case auto in Ital Ottimismo delle e 1,5 milioni di targhe Itaa fine 2015 previst auto operanti in

da 129.600 targhe Per il Panel luglio del mese di giugno Centrati gli ordini-

presso le Case ottimistico di quelggio semestrale Il nostro sonda un quadro decisamente più do la previsione lia ha confermato fine dello scorso anno, quan azioni. Ora, al alla tricol InterAuto lo tratteggiato era stata di 1.397.000 imma Per il Panel che e al cona è salita a 1,5 2015 il grazi per l’indicazione medi cumedia News realizza nari, primi sei mesi, una Casa ha espresso preoc essio dei boa Conc di dei di vegiro tributo e, anche se più aspetto che non sono attese milioni di targh oltà di approvvigionamento, nel mese di luglio azioni, in progressiva disce pazione per difficdal 2008, quando cominciò la e 8 e 9) 129.600 immatricolrispetto al to niva più tratta (Dettagli e commenti alle pagin crescita del 12,9% sioite. previ La . vend sa delle luglio del 2014 il mese di giugno ’15 ne formulata per targhe) si è giugno (138.900 a quanto su maggio ’15 rivelata inferiore Ministero comunicato dal e dei Trao Marchionure Nuova 500, Sergi in Olanda e strutt delle Infra sede presentazione della consuntivato Nel corso della alla stampa che la Ferrari avrà sporti, che ha in crescita del Cavallie, quotazione in Borsa ne ha dichiarato 146.682 targh sottolineare tasse in Italia. La che pagherà le miliardi di euro. del 14,4%. Da l ha invece 10 circa no varrà che il nostro Pane la raccolta pieno in centrato 126.966 ordini, indicando i 127.000 uflug.’14 - giu.’15 contratti contro dallo scambio su giu.’14 - mag.’15 ficializzati poi fra Anfia e o, ha lasciato la irà 77 anni il 7 agost Giugiaro di cui di informazioni te anche il iaro, che comp essan Inter Giorgetto Giug dente Onorario della Italdesignal figlio Fabrizio e. Unra abbiamo chieo sondagdi Presi insieme risultato del nostro i partecipanti al Panel, ai quali incentivi sta- posizioneancora il 9,9% della proprietà Audi (Gruppo Volkswadegli deteneva o il 90,1% alla acquistato anche il regio mensile press o meno importante il ritorno degli cedut 68% aver il e ment (50 anni) dopo fine giugno Audi aveva sto se ritenevano e. Ha risposto affermativa dalla Italdesign, .A Concessionari, ufficiale diffusa la prima Golf, la la posizione dei battito del pol- gen) nel 2010 tali alla rottamazion comunicazione rmando quindi io il stante 9,9%. La iaro, designer di vetture come ha deciso di deinterpellati, confe linea, percepiscono megl a 3, analisi del prima la prima Audi 80, ssi personali. informa che Giug che essendo in re. (Commento al Panel a pagin prima Punto e intere pagina 57) prima Panda, la nte alle proprie passioni ed so del consumato e 10-12 e mercato Italia da iorme dicarsi magg semestre alle pagin ni a pagina 91) (Altre informazio

+1,95

in Borsa Ferrari quotata iardi di euro vale circa 10 mil

+1,26

sto) ro (77 anni ad ago Giorgetto Giugia o Fabrizio la Italdesign ha lasciato col figli

ABBONATEVI

5: to nominato sue previsioni 201 Luca De Meo è sta della Repubblica ciata ita- L’Acea rivede le o oltre i 13 milioni ope Commendatore svoltasi il 15 luglio all’Ambasricon nei primi osci- il mercato eur cerimonia vendite europee ricevuto il

Nel corso di una di Baviera, Luca De Meo ha na per aver contriandamento delle che rappresenta le Case luce del positivo riazione liana di Monaco atore della Repubblica Italia del nostro Alla dell’anno, l’Acea, assoc del mondo, ha ritenuto oppo 5 mesi ne internazionale mento di Commend in questa parte per il 2015 di nuove auto in lavoro, all’immagi e del Board Audi e responsauttrici presenti ita buito, con il suo component swagen) costr rivedere le previsioni di vend ni “ancora ben lontani - si preoggi Volk po Meo, De (Grup ”. milio del brand in tuno Paese. Luca supereranno i 13 ai 16 milioni registrati nel 2007 eting mondiale ult (1992), Toyota (1998) e che pa, mark & Euro sales tto bile lavorato in Rena di crescente presti comunicato - rispe ha in precedenza -2008 dove ha assunto ruoli gennaio del 2009. cisa nel swagen nel Fiat negli anni 2002 re nel Gruppo Volk gio prima di entra

e abbonamenti@interautonews.it Non dimenticat GRANDI MERCATI EUROPA*

+14,17%

- GIUGNO ’15 SU

GIUGNO ’14

GIAPPONE

USA

-2,19%

+3,92%

ITALIA

+14,35%

0 *Occident.

o ’15

: luglio ’14 - giugn

Tendenza annua

ews.it www.InterAutoN l’appuntamentoeri con i nostri num

Numero 7/2015

tenza del Tribunale di Milano per rendere legale il servizio, certo non per sopprimerlo. Immaginare la reazione delle categorie che vedranno intaccati i propri territori di caccia (non più soltanto i tassisti, ma anche i corrieri e perfino i pony-express) non è esercizio che rassicuri, alla luce delle recenti battaglie sulle strade d’Europa che hanno visto i tassisti scatenarsi contro l’invasione Uber. Però è innegabile che nuovi scenari del mercato della mobilità urbana richiedano nuove proposte, e forse nuovi soggetti. Come sempre accade in questi casi, c’è stato chi (Uber) è andato a colmare lo spazio vuoto che si è creato tra domanda e offerta magari forzando un po’ le cose, e creando addirittura una domanda che non c’era. Ma poi non è così che si fanno le rivoluzioni (che, val la pena ricordarlo, non sono feste letterarie né pic-nic)? Spallate e battaglie, poi si riscrivono le regole e infine nuovo ordine e pacifica (ci si augura) convivenza di tutti i soggetti schierati sul campo.

Due notti al Drive In, romantica provocazione

Un puro atto dadaista. Anticonvenzionale, fine a se stesso, eppure a modo suo dirompente. Nell’era dell’infotainment automobilistico, nell’era del cinema in tasca con gli smartphone, cos’altro è la riapertura del Drive In a Roma? Due sole serate, va bene: niente altro che una provocazione, un atto dimostrativo per riconsegnare un momento di cinema alle periferie della metropoli. Il Metro Drive In, dotato di uno schermo di 540 metri quadrati, era stato inaugurato nell’agosto del 1957 e rimase in vita fino a metà degli anni Ottanta, quando cadde in disuso. L’area venne destinata ad ospitare i senza tetto, e tale rimase fino al 1997, quando il Drive In venne riaperto e quindi, dopo l’insuccesso dell’iniziativa, nuovamente abbandonato. Ora è tornato a vivere, all’interno di un progetto che non a caso è stato denominato “Schermi Pirata”. All’epoca, più di 50 anni fa, il Drive In introduceva un po’ di America nella vita degli italiani ma soprattutto un principio di isolamento (ognuno chiuso dentro la propria auto) in un’esperienza di condivisione collettiva come era assistere alla proiezione di un film; oggi che l’America ci ha completamente colonizzati e che il cinema è un’esperienza del tutto individuale (pc, smartphone e almeno due tv per appartamento per noi spettatori isolati) il Drive In si propone come esperienza di condivisione nell’individuazione (stesso spettacolo per tutti e nello stesso momento, anche se ognuno è chiuso dentro la propria auto). Un puro atto dadaista. Anticonvenzionale, fine a se stesso. E infinitamente romantico. 81


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

In arrivo la prima legge contro gli hacker Potenzialmente a rischio milioni di auto

“Servono regole chiare - ha dichiarato il senatore democratico Ed Markey - standard minimi e trasparenza, per proteggere i dati, la sicurezza e la privacy degli automobilisti, in un’era dove la connessione dei veicoli cresce esponenzialmente”. Il problema è particolarmente sentito negli Stati Uniti dove circolano circa 250 milioni di mezzi e molti di questi hanno al loro interno un sistema di infotainment che può essere “bucato” dall’esterno. Per questo motivo, a fine luglio, Markey, insieme al suo collega Richard Blumenthal, ha presentato un disegno di legge per richiedere standard di sicurezza federali da applicare ai dispositivi informatici presenti sia nelle autovetture che nei camion. In questo modo la National Highway Traffic Safety Administration e la Federal Trade Commission potranno operare lungo una direzione prestabilita, da quello che è stato chiamato Security and Privacy in Your Car Act, oppure, più semplicemente, SPY Act. L’idea è anche quella di stabilire un sistema di rating che informi i consumatori del livello di protezione che ogni auto è in grado di garantire. “Mentre erano concentrati sul futuro - ha dichiarato Blumenthal al Detroit News - i costruttori hanno lasciato le automobili aperte agli hacker e al furto dei dati sensibili”. Quello della vulnerabilità delle auto connesse non è un problema da minimizzare. È possibile penetrare nei loro sistemi informatici tanto attraverso una semplice connessione wireless, quanto con un CD inserito dentro lo stereo. Nello scorso mese di gennaio, ad esempio, BMW ha aggiornato l’infotainment di 2,2 milioni di auto che si sarebbero potute aprire a distanza anche senza chiave. Una volta che la sicurezza è stata “bucata”, poi, si può fare praticamente qualunque cosa, a maggior ragione se l’auto è equipaggiata con dispositivi di assistenza o di guida autonoma. Tuttavia anche senza di questi, è possibile disattivare o manomettere qualsiasi sistema o indicatore, magari per forzare l’automobilista a fermarsi, ma si possono anche riscrivere alcuni codici che identificano la singola auto presso la Casa madre.

Mitsubishi con UAW

Mitsubishi e il sindacato americano United Auto Workers lavoreranno a stretto contatto per cercare un compratore interessato alla fabbrica di Normal, Illinois, che la Casa giapponese chiuderà entro la fine di novembre. La priorità è ovviamente salvaguardare il futuro lavorativo dei circa 1.200 addetti dello stabilimento. Mitsubishi ha specificato che la decisione di interrompere l’attività produttiva a Normal non deriva dai costi eccessivi, ma semplicemente dalla riduzione dei ritmi di assemblaggio per la 82

Ago. 2015

8 mesi 2015

2 Chevrolet Silverado p. up 54.977

387.179

Marca e modello

domanda inferiore alle attese dell’Outlander in Usa. La produzione nell’impianto dell’Illinois è scesa a 64mila unità nel 2014 rispetto al picco di 200mila del 2002.

FCA sanzionata dalla Nhtsa

Fiat Chrysler Automobiles ha trovato un accordo con l’agenzia americana per la sicurezza stradale Nhtsa patteggiando una sanzione record di 105 milioni di dollari nell’ambito delle indagini sui richiami di 11 milioni di veicoli. Anche se l’agenzia non era mai arrivata a tale sanzione (recentemente si era fermata a 70 milioni per Honda e a 35 milioni per GM), si tratta comunque di una cifra decisamente inferiore ai 700800 milioni di dollari che erano stati ipotizzati in precedenza. La Nhtsa avrebbe infatti potuto chiedere a FCA fino a 35 milioni di dollari per ciascuna delle 23 operazioni di richiami di vetture sotto inchiesta. Va

1 Ford Serie F pickup

8 mesi 2015 Quota %

General Motors 2.048.537 17,64 Ford 1.744.213 15,02 Toyota 1.673.002 14,41 FCA 1.461.842 12,59 Alfa Romeo 443 0,00 Fiat 28.421 0,24 Honda 1.054.816 9,09 Nissan 1.000.706 8,62 Hyundai 514.175 4,43 Kia 426.160 3,67 Subaru 375.632 3,24 Mercedes-Benz 238.820 2,06 2,05 238.074 Volkswagen BMW 223.348 1,92 Mazda 216.091 1,86 1,12 130.063 Audi Mitsubishi 65.701 0,57 0,37 42.548 Land Rover Volvo 40.854 0,35 Mini 40.560 0,35 Porsche 34.876 0,30 Tesla 12.950 0,11 0,09 10.221 Jaguar Maserati 7.506 0,06 Smart 4.682 0,04 Bentley 1.685 0,01 0,01 1.575 Ferrari Lamborghini 725 0,01 Rolls Royce 566 0,00 0,00 0 Maybach Totale Auto 5.298.493 45,64 Totale Light Truck 6.311.435 54,36 Tot. Europee 992.198 8,55 Tot. Giapponesi 4.385.948 37,78 Totale generale 11.609.928 100,00

45.310

5 Toyota Camry

37.592

291.843

7 Nissan Altima

32.327

238.200

4 Honda Accord

40.931

6 Honda CR-V

34.771

8 Honda Civic

32.031

9 Toyota Corolla / Matrix 31.726 10 Toyota RAV4

Fonte: motorintelligence.com

30.534

294.045 231.173 229.574 221.471

252.106 200.818

detto che nei 105 milioni ne sono compresi 20 per azioni migliorative e 15 se il Gruppo non dovesse osservare alcune disposizioni. L’accordo prevede che FCA possa recuperare parte della sanzione se soddisferà alcune specifiche condizioni e se riacquistasse alcuni veicoli sottoposti al richiamo, mentre le future azioni FCA in termini di sicurezza saranno monitorate costantemente.

8 mesi 2014 Quota %

1.984.451 1.698.197 1.627.509 1.386.169 0 20.494 1.042.382 960.317 501.448 404.389 333.968 221.472 244.878 211.005 216.973 116.066 52.807 35.318 39.184 34.969 31.759 12.200 10.688 7.806 7.332 1.750 1.420 289 553 0 5.466.399 5.718.900 938.977 4.233.956 11.185.299

494.800

3 Dodge Ram PU

IL MERCATO USA (Agosto 2015) - Fonte: Autodata Marche

71.332

Diff. %

17,74 3,23 15,18 2,71 14,55 2,80 12,39 5,46 0,00 0,18 38,68 9,32 1,19 8,59 4,21 4,48 2,54 3,62 5,38 2,99 12,48 1,98 7,83 -2,78 2,19 1,89 5,85 1,94 -0,41 1,04 12,06 0,47 24,42 0,32 20,47 0,35 4,26 0,31 15,99 0,28 9,81 0,11 6,15 0,10 -4,37 0,07 -3,84 0,07 -36,14 0,02 -3,71 0,01 10,92 0,00 150,87 0,00 2,35 0,00 48,87 -3,07 51,13 10,36 8,39 5,67 37,85 3,59 100,00 3,80

Ago. 2015

270.480 233.880 224.381 201.672 75 3.388 155.491 133.351 72.012 58.897 52.697 30.630 32.332 27.755 29.938 18.794 8.289 5.225 5.869 5.109 5.008 2.000 1.143 1.245 617 228 209 91 64 0 687.998 889.409 131.414 604.147 1.577.407

Ago. 2014 Diff. %

272.423 -0,71 221.373 5,65 246.100 -8,83 198.379 1,66 0 3.362 0,77 167.038 -6,91 134.388 -0,77 70.003 2,87 54.667 7,74 50.246 4,88 28.958 5,77 35.181 -8,10 27.214 1,99 31.305 -4,37 17.101 9,90 6.786 22,15 4.489 16,40 4.960 18,33 5.006 2,06 4.540 10,31 1.600 25,00 1.184 -3,46 1.233 0,97 1.334 -53,75 241 -5,39 166 25,90 31 193,55 69 -7,25 0 767.190 -10,32 818.825 8,62 129.396 1,56 635.863 -4,99 1.586.015 -0,54

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


LETTERA DAL GIAPPONE Arbitrato Volkswagen-Suzuki finalmente concluso: l’alleanza è finita senza vincitori né vinti

La Corte Arbitrale Internazionale di Londra (Chamber of Commerce) ha posto ufficialmente fine all’alleanza tra i Gruppi Volkswagen e Suzuki, peraltro naufragata poco dopo la stipula dell’accordo tra fine 2009 e inizio 2010. Una chiusura senza né vincitori né vinti dopo le reciproche accuse di non cooperazione. Il tribunale ha infatti da un lato imposto a Volkswagen la cessione del 19,9% del capitale della Casa giapponese, mentre Wolfsburg avrà il diritto di chiedere un risarcimento danni, ancora da quantificare. Suzuki ha violato i suoi obblighi contrattuali acquistando i motori diesel da Fiat, mentre la Casa tedesca non ha condiviso le tecnologie ibride. Nei giorni successivi alla decisione della alta corte Suzuki Motors ha comunicato la volontà di riacquistare il 19,9% delle proprie azioni cedute all’azienda tedesca nel 2010. “Mi sento come se mi fossi liberato di un ossicino che avevo in gola - ha dichiarato Osamu Suzuki, CEO e presidente del Gruppo nipponico, durante la conferenza stampa a Tokyo - e ora sto meglio”. La Casa giapponese, dopo il rifiuto della Volkswagen a rivendere le azioni pagate 1,9 miliardi di euro, aveva richiesto un arbitrato alla Corte di Londra nel 2011. Attualmente, secondo il New York Times, il valore del pacchetto Suzuki nelle mani di Volkswagen, pari a 111,61 milioni di azioni detenute al 31 marzo scorso, ammonta sulla base dei valori di chiusura di venerdì a 3,34 miliardi di euro. Una cifra che secondo l’analista Takaki Nakanishi, dell’omonimo istituto di ricerca specializzato nell’industria automobilistica “per Suzuki non è che molto denaro” ma che secondo altre fonti potrebbe determinare l’avvicinamento di altri potenziali partner alla Casa giapponese, leader di mercato in India.

Primo me Store asiatico per MB

Mercedes ha inaugurato a fine luglio il suo primo me Store asiatico presso l’aeroporto di Tokyo Haneda. Si tratta del terzo negozio “me” aperto dalla Stella dopo quelli di Amburgo e Milano ed entro la fine dell’anno il numero salirà ulteriormente con tre nuovi me Store a Mosca, Hong Kong e Pechino. Nei me Store, grazie all’interazione digitale e alla possibilità di parlare con gli esperti della Casa tedesca, la clientela può ricevere informazioni sul brand e sui suoi servizi e gamma di vetture. Nei negozi è integrato un Collection Shop che, oltre alle collezioni di moda e lifestyle, propone inediti accessori da viaggio, senza dimenticare che è possibile vivere un’esperienza a tutto tondo del Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

mondo Mercedes sfruttando un’area lounge e un bistrot. “I Mercedes me Store - ha spiegato il responsabile vendite e marketing di Mercedes-Benz Cars, Ola Källenius - si rivolgono sempre più a target giovani e nuovi, forti di un’accattivante formula che coniuga ristorazione ed eventi. L’inaugurazione del Mercedes me Store a Tokyo segna il debutto di questo format in Asia”. Il format di un’esperienza tailor made coinvolgente è identico in tutte le strutture.

Produzione sempre in flessione

Le otto principali Case giapponesi hanno diramato i risultati di giugno relativi a produzione domestica ed export. In generale, la produzione di auto, truck e bus ha segnato il 12° mese consecutivo di calo (5,3% in meno) scendendo a 811.864 esemplari, mentre l’export ha guadagnato il 3,3% a 403.730 unità. La sola produzione in patria ha visto soltanto tre costruttori migliorare il dato. Si tratta di Nissan, Mazda e Fuji Heavy, mentre la leader Toyota ha perduto il 2,7% (peggio hanno fatto Suzuki, Mitsubishi e soprattutto Honda). L’export ha “premiato” Nissan, Fuji Heavy e Mitsubishi. Male Mazda, Suzuki, Honda e Toyota che ha incassato un calo del 10,8%.

Outlander trasferito in Giappone

Mitsubishi ha confermato che entro la fine di novembre interromperà l’attività produttiva nello stabilimento americano di Normal, Illinois, e trasferirà l’assemblaggio del Suv Outlander presso la fabbrica

TOP 10 GIAPPONE Marca e Modello

1

Toyota Aqua

3

Daihatsu Tanto

2 4 5 6 7 8 9

Ago. 2015

Diff. %

12.390

Honda N-Box

-15,0

10.394

3,0

10.189

-15,0

Toyota Sienta

7.736

720,0

Suzuki WagonR

7.619

-28,0

Nissan Dayz

9.225

Toyota Corolla

-10,0

7.715

Suzuki Alto

16,0

7.509

Daihatsu Move

14,0

7.369

10 Honda Fit

25,0

6.765

Fonte: JADA, JMVA

-49,0

giapponese di Okazaki. La Casa continuerà comunque a distribuire i propri modelli negli States importandoli dagli impianti del Sol Levante (approfittando della debolezza dello yen) e della Thailandia e nel frattempo cercherà di fare cassa mettendo in vendita lo stabilimento di Normal, anche per tentare di salvaguardare il futuro lavorativo dei circa 1.250 addetti del sito americano. La decisione di chiudere le operazioni produttive in Usa rientra nella strategia Mitsubishi di concentrarsi sempre di più sugli emergenti mercati del Sud-Est asiatico.

Suzuki: concept iM-4

Oltre a Baleno, Suzuki potrebbe rispolverare un’altra denominazione storica della sua gamma. Secondo fonti giornatistiche nipponiche, la Casa potrebbe infatti ribattezzare come Ignis la versione produttiva di serie che deriverà dalla concept iM-4 presentata in anteprima al Salone di Ginevra dello scorso marzo. Ricordiamo che Ignis è stata in produzione tra il 2000 e il 2008.

IL MERCATO GIAPPONESE (Agosto 2015) Fonte: JAMA Marche

8 mesi 2015

Quota %

8 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Ago. 2015

Ago. 2014

Diff. %

Honda

501.617

14,63

603.966

15,90

-16,95

47.125

52.748

-10,66

Nissan

414.673

482.586

12,70

-14,07

36.682

39.703

-7,61

150.716

3,97

Toyota Suzuki

Daihatsu Mazda

Subaru

Mitsubishi Isuzu Hino

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

968.717

28,25

1.048.714 517.674

434.629

12,68

411.968

12,02

112.282

3,27

113.610

1,41

46.228

177.246 69.432

48.260 38.345

12,09 5,17

2,02

1,12

30.640

0,89

7.362

0,21

3.428.776

100,00

28.602

185.003

467.714

89.418

34.917

28.469

0,83

27.909

5,40

180.783

6.835

3.799.539

27,60

13,62

-7,63

-16,04

12,31

-11,92

2,99

-1,17

2,35

1,22 0,92

36.789

48.159

35.593

3,83

-16,69 3,36

17.246

13.758

25,35

-22,35

6.245

6.543

-4,55

4,40 9,82

7,63

0,18

7,71

100,00

-9,76

4,76

40.122

91.233

17,60

0,75

0,73

94.731

2,48 2,33

10.368 6.128 4.247

3.740

3.197 728

19.701

327.049

11.113 5.779 4.050

-6,70 6,04 4,86

2.780

34,53

727

0,14

333.470

-1,93

3.003

18.281

6,46 7,77

83


LETTERA DALLA GERMANIA BMW potrebbe supportare Apple nel Project Titan e cresce di 15mila unità nel centro R&D di Monaco

Potrebbe essere il Gruppo BMW, e in particolare le tecnologie dell’elettrica i3, a supportare il programma Apple di sbarcare nel mondo delle quattro ruote. Lo anticipa la rivista tedesca Manager Magazine secondo la quale il colosso di Cupertino e quello di Monaco avrebbero già avviato trattative per rendere realtà l’attuale Project Titan di Apple. Quest’ultima sarebbe interessata al telaio della i3 e alla sua realizzazione in fibra di carbonio che aiuta ad alleggerire il peso della vettura. Tim Cook e altri senior managers di Apple si sarebbero recentemente recati presso l’impianto BMW di Lipsia, cuore produttivo dell’elettrica bavarese. In attesa della decisione definitiva, il Gruppo BMW conta di creare ben 15mila posti di lavoro nell’ambito della programmata espansione del suo centro ricerca e sviluppo di Monaco. Lo ha anticipato ad Handelsblatt il responsabile del progetto, Markus Baumgartner. In attesa dell’approvazione definitiva delle autorità locali, il via ai lavori per l’ampliamento della struttura scatterà verso la metà del prossimo anno. Una volta completata l’estensione, il centro ricerca e sviluppo del Gruppo bavarese impiegherà circa 41mila addetti.

Winterkorn in sella fino al 2018

Altra battaglia vinta da Martin Winterkorn nei confronti di Ferdinand Piëch. Il Comitato Esecutivo del Consiglio di Sorveglianza, presieduto ad interim dall’ex sindacalista Berthold Huber, ha infatti approvato all’unanimità di proporre il prolungamento del contratto di AD a Winterkorn fino a tutto il 2018, due anni in più dell’attuale scadenza. La nomina sarà ufficializzata al termine della riunione del 25 settembre.

Pötsch candidato al vertice di VW

Ferdinand Piech ha il suo erede alla guida del Consiglio di Sorveglianza del Gruppo Volkswagen (ora gestito ad interim dall’ex sindacalista Berthold Huber). Le famiglie Piëch e Porsche hanno infatti deciso di candidare l’attuale responsabile della finanza del colosso di Wolfsburg, Hans Dieter Pötsch. La proposta, partita dal Comitato di Porsche Holding SE, è stata supportata dal Comitato Esecutivo del Consiglio di Sorveglianza Volkswagen. La nomina sarà ufficiale a novembre.

Daimler e Alleanza in Messico

Daimler e l’Alleanza Renault-Nissan rafforzano la loro collaborazione strategi84

ca avviata cinque anni fa. Hanno infatti annunciato la creazione di una nuova joint venture, denominata Compas e gestita per il 50% ciascuno da Daimler e Nissan, presso lo stabilimento messicano Nissan di Aguascalientes, grazie ad un investimento di 1 miliardo di dollari. I partner costruiranno una nuova fabbrica nelle vicinanze del sito Aguascalientes per la produzione delle future compatte premium targate Mercedes e Infiniti. Entro il 2020 saranno creati circa 3.600 posti di lavoro e la capacità iniziale sarà di oltre 230mila esemplari l’anno. Si partirà nel 2017 con la compatta Infiniti e l’anno successivo toccherà a quella Mercedes.

Motori Mercedes per la Infiniti Q30

La nuova Infiniti Q30, con la quale il marchio di lusso del Gruppo Nissan, entrerà nel segmento delle compatte, sarà equipaggiata con motori targati Mercedes, nel-

l’ambito della collaborazione tra l’Alleanza Renault-Nissan e il Gruppo Daimler. Secondo le ultime indiscrezioni, i propulsori dovrebbero essere il 1.6 e il 2.0 che la Stella utilizza sulla sua compatta Classe A, la quale è stata sviluppata sulla stessa piattaforma MFA delle compatte Mercedes da cui è uscita anche la Infiniti Q30. Successivamente all’esordio europeo di fine anno, la compatta Infiniti potrebbe montare anche un terzo motore Mercedes, un diesel.

Ambizioso il target Opel 2016

La missione prioritaria di Opel (e della divisione britannica Vauxhall) è come noto tornare al profitto in Europa alla fine del prossimo anno. Ma le difficoltà in alcuni Paesi dell’Eurozona e soprattutto la profonda crisi che ha colpito il mercato russo potrebbero mettere a rischio l’obiettivo. Ad ammettere tale eventualità è stato direttamente il numero uno della Casa, Karl-Thomas Neumann, che ha giudicato il target molto ambizioso in un colloquio con la Reuters.

IL MERCATO TEDESCO (Agosto 2015) Fonte: KBA Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Kia Peugeot Citroën Dacia Mini Smart Mitsubishi Volvo Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Subaru Jaguar Alfa Romeo Lexus Lancia Chevrolet Altre Totale

8 mesi 2015 Quota %

458.282 191.334 185.061 162.023 151.659 146.396 121.004 70.813 68.208 63.797 50.024 46.325 42.617 37.861 36.648 36.385 35.660 31.893 26.140 25.402 23.898 22.719 21.318 20.449 12.918 12.254 9.641 4.238 3.451 1.966 1.008 629 503 12.935 2.135.459

21,46 8,96 8,67 7,59 7,10 6,86 5,67 3,32 3,19 2,99 2,34 2,17 2,00 1,77 1,72 1,70 1,67 1,49 1,22 1,19 1,12 1,06 1,00 0,96 0,60 0,57 0,45 0,20 0,16 0,09 0,05 0,03 0,02 0,61 100,00

8 mesi 2014

430.862 180.935 175.775 157.184 147.535 142.206 115.228 68.791 64.495 60.961 47.831 40.757 45.979 36.883 36.547 36.779 35.702 34.189 21.311 15.421 14.423 20.431 17.832 16.743 14.440 10.165 5.807 4.042 3.179 2.238 740 950 5.234 10.014 2.021.609

Quota %

21,31 8,95 8,69 7,78 7,30 7,03 5,70 3,40 3,19 3,02 2,37 2,02 2,27 1,82 1,81 1,82 1,77 1,69 1,05 0,76 0,71 1,01 0,88 0,83 0,71 0,50 0,29 0,20 0,16 0,11 0,04 0,05 0,26 0,50 100,00

Diff. %

6,36 5,75 5,28 3,08 2,80 2,95 5,01 2,94 5,76 4,65 4,58 13,66 -7,31 2,65 0,28 -1,07 -0,12 -6,72 22,66 64,72 65,69 11,20 19,55 22,13 -10,54 20,55 66,02 4,85 8,56 -12,15 36,22 -33,79 -90,39 29,17 5,63

Ago. 2015

42.022 21.895 17.763 18.353 16.977 16.154 14.001 8.605 8.747 7.001 4.905 4.804 4.672 4.472 4.538 3.175 3.610 3.813 2.511 2.597 2.389 2.262 2.414 1.849 1.545 1.154 1.263 424 706 189 119 22 65 1.298 226.314

Ago. 2014

46.095 19.127 17.579 17.092 14.998 14.511 12.115 6.801 7.911 6.948 4.591 3.950 5.326 4.314 3.966 3.510 3.472 3.900 2.389 1.122 2.121 1.992 1.922 1.492 1.972 909 849 414 224 247 67 72 102 992 213.092

Diff. %

-8,84 14,47 1,05 7,38 13,20 11,32 15,57 26,53 10,57 0,76 6,84 21,62 -12,28 3,66 14,42 -9,54 3,97 -2,23 5,11 131,46 12,64 13,55 25,60 23,93 -21,65 26,95 48,76 2,42 215,18 -23,48 77,61 -69,44 -36,27 30,85 6,20

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


LETTERA DALLA FRANCIA Parigi pronta a cedere di nuovo il 5% di Renault Torna il sereno nell’Alleanza tranquillizzando Ghosn

Lo Stato francese si prepara a cedere quel 5% di quota in più di Renault acquistato nei mesi scorsi per assicurare il raddoppio dei diritti di voto agli azionisti nel lungo termine. Lo ha anticipato il Ministro dell’Economia di Parigi, Emmanuel Macron. Il Governo aveva incrementato la partecipazione in Renault dal 15% al 20% alla vigilia dell’assemblea degli azionisti della Casa il 30 aprile, operazione che ha generato tante polemiche. Infatti con l’acquisti di aprile, lo Stato francese controlla il 28% dei voti dell’assemblea degli azionisti, mentre Nissan è impotente. Ma il problema non riguarda solo la partecipazione di Nissan in Renault, ma soprattutto quella di Renault in Nissan, che è del 43,5%. Controllando la Renault, per dirla in parole povere, lo Stato francese ha acquisito anche una forte influenza anche sulla Nissan, che fra l’altro, a livello mondiale, vende il doppio del marchio francese. Un’ingerenza che l’alleato giapponese non ha gradito affatto, e che avrebbe potuto portare Ghosn a una mossa radicale: cedere parte dei titoli Nissan, in modo da liberare il costruttore nipponico dalla posizione di autocontrollo e da restituirgli diritto di voto in assemblea.

Utile Michelin in crescita

Michelin ha archiviato il primo semestre con risultati finanziari positivi e migliori ri-

spetto alle iniziali previsioni degli analisti. La Casa di Clermont Ferrand ha realizzato un utile netto in aumento del 13,3% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno a 624 milioni di euro, mentre il giro d’affari è cresciuto dell’8,5% a 10,5 miliardi di euro. La prossima sfida di Michelin (che ha avanzato stime confortanti per l’intero 2015) è consolidarsi nei mercati emergenti.

Nuovo reparto Performance DS

A poco più di un anno dalla separazione dalla Citroën, il marchio DS ha messo a punto la sua divisione dedicata al motorsport, denominata DS Performance. La nuova società, che avrà sede presso l’Excellence Center del Gruppo PSA, situato a Satory (Francia), sarà diretta da Yves Matton, ex-team principal di Citroën Racing. Il primo obiettivo sarà quello di fornire un supporto alla DS Virgin Racing, che sta partecipando al campionato di Formula E con la DSV-01, una monoposto equipaggiata con motore, sistema di raffreddamento, cambio e sospensioni sviluppati dalla DS, mentre la centralina è stata messa a punto in collaborazione con la Magneti Marelli. Secondo Yves Bonnefont, amministratore delegato della DS, il nuovo reparto DS Performance sarà molto più di un laboratorio di ricerca e sviluppo e “si distinguerà come una vera e propria vetrina del k-

IL MERCATO FRANCESE (Agosto 2015) - Fonte: CCFA Marche

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Nissan Toyota Opel Audi Fiat BMW Mercedes DS Kia Hyundai Mini Seat Skoda Jeep Smart Alfa Romeo Lexus Lancia Infiniti Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

8 mesi 2015

245.801 217.932 134.898 97.641 67.098 54.854 49.522 47.121 43.065 38.327 35.166 32.968 32.886 19.800 19.189 15.155 14.330 13.990 13.616 5.607 4.542 4.071 2.762 1.264 744 85 6 44.230 1.256.670

Quota %

19,56 17,34 10,73 7,77 5,34 4,37 3,94 3,75 3,43 3,05 2,80 2,62 2,62 1,58 1,53 1,21 1,14 1,11 1,08 0,45 0,36 0,32 0,22 0,10 0,06 0,01 0,00 3,52 100,00

8 mesi 2014

233.695 200.945 133.923 92.327 72.361 50.837 44.692 44.376 41.432 36.700 30.022 28.619 29.811 22.547 18.886 9.953 10.628 13.826 13.327 980 2.548 5.069 1.966 4.800 421 3.948 10 37.577 1.186.226

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Quota %

19,70 16,94 11,29 7,78 6,10 4,29 3,77 3,74 3,49 3,09 2,53 2,41 2,51 1,90 1,59 0,84 0,90 1,17 1,12 0,08 0,21 0,43 0,17 0,40 0,04 0,33 0,00 3,17 100,00

Diff. %

5,18 8,45 0,73 5,76 -7,27 7,90 10,81 6,19 3,94 4,43 17,13 15,20 10,31 -12,18 1,60 52,27 34,83 1,19 2,17 472,14 78,26 -19,69 40,49 -73,67 76,72 -97,85 -40,00 17,70 5,94

Ago. 2015

15.611 15.239 10.083 8.450 4.623 3.729 3.591 4.084 2.911 3.466 2.403 3.215 2.604 1.370 1.656 1.083 1.138 1.029 1.107 287 328 292 267 39 65 6 0 3.376 92.052

Ago. 2014

14.027 13.384 8.545 7.500 5.526 3.809 3.055 4.720 2.790 2.917 1.972 2.493 2.419 1.245 1.603 739 1.172 1.010 1.096 105 151 335 128 199 20 54 0 2.701 83.715

Diff. %

11,29 13,86 18,00 12,67 -16,34 -2,10 17,55 -13,47 4,34 18,82 21,86 28,96 7,65 10,04 3,31 46,55 -2,90 1,88 1,00 173,33 117,22 -12,84 108,59 -80,40 225,00 -88,89 24,99 9,96

now-how e dell’avanguardia tecnologica che contraddistinguono lo spirito del brand DS”. Bonnefont ha lasciato intendere che, anche se si parla di semplice “divisione motorsport”, gli studi e l’esperienza nell’ambito delle ibride plug-in e dei motori elettrici, alla fine avranno ripercussioni importanti per lo sviluppo di nuovi modelli appartenenti all’intero Gruppo PSA.

Corsa all’Iran per Renault e PSA

Con l’accordo sul nucleare e la fine delle sanzioni, il mercato iraniano è entrato nel mirino di tanti costruttori internazionali. Nella corsa ad aggiudicarsi la propria quota di mercato ci sono anche le francesi Renault e PSA. Con un’ampia gamma di veicoli a basso costo, il gruppo di Carlos Ghosn sembra avere un buon vantaggio, spera di replicare il successo ottenuto dal Suv 4x4 Duster, in diversi mercati emergenti come l’India e l’America Latina. Da parte sua, PSA mira vendere, nel Paese, 400.000 veicoli l’anno ma i negoziati con i partner locali sono risultati piuttosto difficoltosi, come ha ammesso Carlos Tavares, AD del gruppo. Secondo le previsioni formulate dalla società Ihs, entro il 2020, Renault deterrà una quota di mercato del 12%, due punti percentuali in più rispetto a PSA.

PSA punta sul patrimonio storico

In occasione di un Comitato Aziendale Centrale Straordinario, il Gruppo PSA ha presentato un progetto di sviluppo delle sue attività legate alla valorizzazione del patrimonio storico. Conservare le tracce del passato dei marchi del Gruppo ne costituisce e valorizza l’identità. Partendo da un’associazione consolidata ed attiva da più di 30 anni come “L’Aventure Peugeot”, il Comitato ha deciso di applicarne ed ampliarne le attività trasformandola in “L’Aventure Peugeot Citroën DS”. Le tre distinte identità di marchio saranno garantite dalla conferma dell’organizzazione di eventi ed iniziative specifiche attraverso “L’Aventure Peugeot”, “Citroën Heritage” e “DS Collection”. Xavier Peugeot, attuale Presidente de “L’Aventure Peugeot” e Direttore Prodotto Citroën, continuerà a svolgere il medesimo ruolo anche nella nuova associazione “L’Aventure Peugeot Citroën DS”. Carlo Tavares e Xavier Chéreau saranno nel Comitato Direttivo dell’associazione.

Mercato: agosto +8,1%

Ad eccezione del singolo maggio, il 2015 del mercato francese è per ora caratterizzato da un andamento vendite decisamente al rialzo. Un’ulteriore conferma è arrivata anche dal mese estivo per eccellenza, agosto, durante il quale le immatricolazioni complessive sono aumentate dell’8,1% a 109.347 unità tra autovetture e LCV. 85


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Incentivi per le auto pulite entro febbraio 2016 Fino a 5.000 sterline per EV e ibridi plug-in

Il ministro dei Trasporti Andrew Jones ha annunciato che gli automobilisti britannici potranno contare fino al febbraio 2016 sul programma d’incentivi “Go Ultra Low” che prevede contributi fino a 5.000 sterline (6.820 euro) a seconda del valore dell’auto elettrica o ibrida plug-in acquistata. Jones ha precisato inoltre che l’erogazione di questi sostegni alle immatricolazioni dei modelli con emissioni di CO2 inferiori a 75 g/km non verranno sospesi anticipatamente (come era stato comunicato in precedenza) al raggiungimento delle 50.000 unità “incentivate”. Con il programma “Go Ultra Low” la Gran Bretagna punta a divenire uno dei leader mondiali nella diffusione delle tecnologie ad emissioni zero o vicine allo zero, ma la forte crescita delle vendite di modelli elettrici o ibridi ricaricabili nei primi sei mesi dell’anno (+256% rispetto allo stesso periodo del 2014) aveva messo in discussione l’erogazione di contributi dopo il novembre 2015, cioè dal momento in cui, secondo le previsioni riportate dal magazine Autocar, sarà raggiunto il limite delle 50.000 immatricolazioni “pulite”.

JLR: nuovo sito in Slovacchia

Jaguar Land Rover ha deciso, dopo molti tentennamenti, la sede del suo prossimo impianto produttivo. La Casa ha infatti sottoscritto un memorandum d’intesa con le autorità di Bratislava per la futura costruzione di una fabbrica a Nitra, Slovacchia settentrionale. Ricordiamo che al di fuori della GB (che rimarrà comunque il cuore produttivo), la società gestisce siti in Cina (con Chery), in Brasile (in attività dal 2016) e in India, oltre ad aver firmato un accordo con Magna Steyr per assemblare in Austria. Riguardo la sua espansione produttiva, secondo il Financial Times, Jaguar Land Rover ha per ora rinunciato al progetto che prevedeva la costruzione di una fabbrica in Arabia Saudita da 50mila unità l’anno.

Autostrade con ricarica wireless

Highway England, la società che gestisce le autostrade inglese, ha reso noto che si prepara a testare un sistema per la ricarica “wireless” che permetterà di rifornire durante la marcia le batterie dei veicoli elettrici (Zev). La ex UK Highways Agency ha iniziato lo studio di fattibilità nel settembre del 2013, ed a breve faranno seguito i primi esperimenti su speciali tratti d’asfalto chiusi al pubblico. Il sistema in fase di realizzazione prevede la costruzione di corsie “verdi” di ricarica con 86

spire annegate nell’asfalto e cabine elettriche a bordo carreggiata. Se la sperimentazione dovesse andare a buon fine, i primi tratti di nastro asfaltato con corsie dedicate alla ricarica di auto elettriche e ibride plug-in potrebbero essere aperti per i test pubblici già entro 18 mesi. A seguire, questa nuova tecnologia potrebbe poi essere estesa anche a tratti stradali extraurbani, permettendo così ai veicoli a zero emissioni, di percorrere lunghe distanze senza la necessità di programmare delle soste per la ricarica delle batterie. Il ministro dei Trasporti britannico Andrew Jones ha commentato la notizia con entusiasmo sottolineando come il Governo sia pronto a fornire un finan-

ziamento di 500 milioni di sterline (circa 700 milioni di euro) per i prossimi cinque anni per permettere al Paese di diventare leader in questa tecnologia. Riguardo alle prossime fasi del progetto Mike Wilson, capo ingegnere di Highways England, ha chiarito che i primi esperimenti su strade chiuse al pubblico che replicheranno le condizioni riscontrabili sulle autostrade britanniche dovrebbero cominciare entro la fine dell’anno e impiegheranno veicoli elettrici integrati con sistemi di ricarica senza fili (wireless). Per la società responsabile delle autostrade britanniche questo progetto dedicato ai veicoli elettrici si affianca a quello di lungo termine, parte della “Road Investment Strategy” del Governo, che prevede l’installazione sulle highways di una stazione di ricarica almeno ogni 20 miglia (circa 32 chilometri).

IL MERCATO BRITANNICO (Agosto 2015) Fonte: SMMT Marche

8 mesi 2015

Ford 213.245 Vauxhall 168.252 Volkswagen 143.178 Audi 104.863 Nissan 96.494 BMW 94.596 Mercedes-Benz 88.899 Peugeot 67.718 Toyota 62.509 Hyundai 55.119 Citroën 53.842 Kia 50.228 Skoda 48.760 Renault 44.073 Land Rover 40.072 Fiat 39.400 Mini 36.087 Honda 32.829 Seat 31.865 Mazda 28.006 25.003 Volvo Suzuki 21.005 15.931 Dacia 15.414 Mitsubishi Jaguar 13.106 8.040 Lexus Porsche 7.649 Jeep 6.323 Smart 4.525 Alfa Romeo 3.046 DS 1.965 MG 1.950 1.913 Subaru SsangYong 1.875 1.323 Abarth 929 Maserati Bentley 875 Infiniti 785 579 Aston Martin Lotus 241 134 Chrysler Chevrolet 8 Mia 0 Perodua 0 0 Proton 0 Saab Altre 1.715 1.634.369 Totale

Quota %

13,05 10,29 8,76 6,42 5,90 5,79 5,44 4,14 3,82 3,37 3,29 3,07 2,98 2,70 2,45 2,41 2,21 2,01 1,95 1,71 1,53 1,29 0,97 0,94 0,80 0,49 0,47 0,39 0,28 0,19 0,12 0,12 0,12 0,11 0,08 0,06 0,05 0,05 0,04 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10 100,00

8 mesi 2014

208.432 169.182 130.810 100.952 84.340 88.629 75.714 67.553 58.823 50.699 52.272 49.246 49.395 37.739 34.568 41.634 26.588 34.460 33.017 23.307 23.554 23.361 15.060 7.635 11.454 6.498 5.461 2.082 3.214 3.450 0 1.483 1.523 852 955 763 954 377 551 153 1.283 2.761 5 25 1 1 1.519 1.532.335

Quota %

13,60 11,04 8,54 6,59 5,50 5,78 4,94 4,41 3,84 3,31 3,41 3,21 3,22 2,46 2,26 2,72 1,74 2,25 2,15 1,52 1,54 1,52 0,98 0,50 0,75 0,42 0,36 0,14 0,21 0,23 0,00 0,10 0,10 0,06 0,06 0,05 0,06 0,02 0,04 0,01 0,08 0,18 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10 100,00

Diff. %

2,31 -0,55 9,45 3,87 14,41 6,73 17,41 0,24 6,27 8,72 3,00 1,99 -1,29 16,78 15,92 -5,37 35,73 -4,73 -3,49 20,16 6,15 -10,09 5,78 101,89 14,42 23,73 40,07 203,70 40,79 -11,71 31,49 25,61 120,07 38,53 21,76 -8,28 108,22 5,08 57,52 -89,56 -99,71 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 12,90 6,66

Ago. 2015

11.980 8.919 7.611 5.850 3.159 4.848 3.969 3.304 2.313 2.208 2.863 2.123 2.716 1.734 1.086 2.031 1.660 1.629 1.348 1.450 831 1.273 428 602 836 283 280 278 344 128 389 43 79 123 85 46 27 39 14 15 3 1 0 0 0 0 112 79.060

Ago. 2014

11.231 8.817 6.127 5.159 2.956 3.552 3.444 3.280 1.968 2.665 3.003 2.386 2.631 1.587 827 1.901 1.609 1.511 1.526 994 694 1.381 680 454 276 136 160 176 272 151 0 76 49 34 50 38 24 20 19 24 73 0 0 0 0 0 202 72.163

Diff. %

6,67 1,16 24,22 13,39 6,87 36,49 15,24 0,73 17,53 -17,15 -4,66 -11,02 3,23 9,26 31,32 6,84 3,17 7,81 -11,66 45,88 19,74 -7,82 -37,06 32,60 202,90 108,09 75,00 57,95 26,47 -15,23 -43,42 61,22 261,76 70,00 21,05 12,50 95,00 -26,32 -37,50 -95,89 -44,55 9,56

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


LETTERA DALLA CINA Crollo del mercato azionario e stallo nelle vendite mettono in crisi i Dealer. Le Case tagliano le stime Se dovesse proseguire la crisi del mercato azionario, allora le vendite di auto scenderanno rispetto al 2014: questo, in buona sostanza, il monito lanciato dalla China Automobiles Dealers Association. Un campanello d’allarme da non sottovalutare, che potrebbe preludere al primo calo del mercato cinese dopo 17 anni di crescita ininterrotta. Nel corso di un’intervista rilasciata a Bloomberg, il segretario generale dell’associazione Luo Lei ha dichiarato che secondo le proiezioni esiste anche uno scenario meno negativo: con un’eventuale stabilizzazione della Borsa ci si può aspettare una moderata crescita del mercato, compresa tra l’1% e il 2% rispetto alla chiusura del 2014. Briciole, rispetto agli anni passati: nel decennio 2005-2014, l’incremento medio è stato del 17%. “Il calo della borsa colpisce la fiducia dei consumatori, che non spendono più sulle auto come negli anni scorsi”, ha osservato Lei. “I Concessionari stanno offrendo generosi incentivi, sacrificando così i loro margini”, secondo il segretario dell’organizzazione. I dealer cinesi, in effetti, stanno attraversando un momento particolarmente difficile, compressi tra le vendite in vertiginoso calo, ed i piani di produzione e distribuzione eccessivamente sovrastimati delle Case. Per tentare di riparare temporaneamente a questa situazione difficile e venire in soccorso a sostegno della sua rete di vendita locale, Audi dovrebbe erogare presto un’iniezione di liquidità da circa 180 milioni di euro. Una decisione tutt’altro che isolata visto che misure analoghe, ma di portata ancora maggiore, sono state già deliberate da Volkswagen, BMW e Toyota. Per far capire meglio in quale stato di crisi versano i distributori cinesi, il valore delle azioni del Gruppo Zhongsheng, uno dei maggiori Dealer cinesi quotato alla borsa di Hong Kong, è sceso del 57% dall’inizio dell’anno. I Costruttori, preoccupati dalla situazione, tagliano così all’unisono le stime di crescita: l’Audi punta a pareggiare con le 580.000 vetture commercializzate nel 2014, e se la Ford prevede una chiusura negativa per il mercato nel suo complesso, PSA e Mazda si aspettano un inasprimento della “guerra dei prezzi”. Uno scenario inaspettato, e sorprendentemente simile a certe recenti vicende europee.

Nevs (ex Saab) con Dongfeng

Il consorzio National Electric Vehicle Sweden (proprietario di Saab) ha recentemente siglato un accordo con la cinese Dongfeng per lo sviluppo congiunto di vetture elettriche e plug-in. Il progetto sarà portato avanti in Cina, ma successivamente saranno soddisfatti i requisiti tecnici e regolamentari per la distribuzione delle new entry “verAnno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

di” anche in Europa e Nord America. Dongfeng possiede il 14% di PSA e produce in Cina auto in collaborazione con Peugeot, Citroën, Nissan, Infiniti, Honda, Kia e Renault. Questo nuovo progetto, formalizzato con un documento diffuso a fine agosto, era già stato avviato nello scorso mese di luglio partendo da un accordo sullo sviluppo tecnico di un nuovo “veicolo completo” ma ora dovrebbe estendersi al settore degli acquisti e a quello della distribuzione commerciale. Il piano è legato all’avvio dei lavori per la costruzione di un centro R&D e di un sito produttivo (quello che Nevs definisce “il secondo stabilimento dopo Trollhattan”) nella megalopoli cinese di Tianjin. Per la fabbrica cinese della nuova Nevs, un’auto a impatto ambientale zero, è previsto un investimento pari a 400 milioni di dollari. Questo nuovo modello non potrà però utilizzare il nome Saab, in quanto dall’agosto dello scorso anno il Gruppo Saab AB - aerei e settore difesa - ha revocato alla Nevs la possibilità di utilizzare la vecchia denominazione e il vecchio marchio.

Hyundai prova con gli sconti

Hyundai varerà un’aggressiva campagna di sconti ed incentivi per arginare le difficoltà in Cina causate dal rallentamento del prinTOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen SAIC ChangAn Hyundai-Kia General Motors Great Wall Toyota Ford Renault-Nissan Honda Totale mercato

Fonte: focus2move

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen Wuling ChangAn Toyota Hyundai Buick Ford Honda Great Wall Nissan Totale mercato

Fonte: focus2move

TOP 10 CINA PER MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

7 mesi 2015

Wuling Hongguang 345.156 Volkswagen Lavida 262.636 Buick Excelle 222.216 Great Wall Haval 6 195.094 Hyundai Elantra 182.553 Baojun 730 180.996 Volkswagen Santana 167.476 Volkswagen Jetta 165.748 Nissan Sylphy 163.580 Foton Light Truck 152.083 Totale mercato 13.000.000

Fonte: focus2move

Diff. %

-19,1 -11,9 -29,4 15,0 -24,5 -10,6 -8,0 1,9 67,1 2,5

cipale mercato al mondo. In particolare, incrementerà gli investimenti nel marketing per supportare il lancio della nuova generazione del Suv Tucson. Le immatricolazioni cinesi di Hyundai sono scese dell’8,5% nei 6 mesi a 513.784 unità.

VW non ridurrà produzione locale

Il Gruppo Volkswagen non ha assolutamente intenzione di ridurre l’attività produttiva in Cina, nonostante l’attuale fase di rallentamento vendite del principale mercato mondiale. La notizia è stata ufficializzata dal portavoce Andreas Lampersbach in risposta ad un’indiscrezione del Der Spiegel che aveva ipotizzato un taglio dell’orario lavorativo annuale nelle fabbriche cinesi del Gruppo da 300 a 270 ore.

7 mesi 2015

Diff. %

Quota %

15,9 8,5 7,5 7,1 6,8 6,3 4,5 3,8 3,8 3,8 100,0

Lug. 2015

215.718 141.055 94.861 87.161 94.754 88.491 99.677 54.099 63.947 72.873 1.530.000

Diff. %

Quota %

7 mesi 2015

Diff. %

Quota %

Lug. 2015

Diff. %

Quota %

2.065.511 1.106.642 970.142 923.484 885.446 817.083 588.888 494.957 492.574 490.142 13.000.000

1.565.870 896.458 787.106 588.888 572.196 510.102 494.957 490.142 467.020 435.699 13.000.000

-7,5 -10,1 19,3 -8,9 -6,7 98,7 10,1 4,4 -6,9 25,0 2,5

-9,5 -8,2 13,7 10,1 -10,7 -1,4 4,4 25,8 123,6 -10,1 2,5

12,0 6,9 6,1 4,5 4,4 3,9 3,8 3,8 3,6 3,4 100,0

157.461 93.356 73.475 99.677 54.990 61.527 54.099 72.873 49.640 55.751 1.530.000

-25,7 -5,8 12,5 -32,2 -21,5 83,3 15,7 -18,4 5,6 78,3 -5,9

-29,9 -25,0 4,6 15,7 -32,5 -6,9 -18,4 78,3 182,5 3,5 -5,9

14,1 9,2 6,2 5,7 6,2 5,8 6,5 3,5 4,2 4,8 100,0

10,3 6,1 4,8 6,5 3,6 4,0 3,5 4,8 3,2 3,6 100,0

87


DIARIO DI 60 GIORNI 1 luglio - La FCA investirà 280 milioni di dollari nella joint venture indiana con Tata Motors, per produrre una nuova Jeep a Ranjangaon dal secondo trimestre 2017. In giugno la FCA ha venduto negli Usa 185.035 unità con l’aumento dell’8%; nel primo semestre 2015 la FCA ha avuto la crescita più alta degli ultimi 10 anni. Il CEO Martin Winterkorn dice che la Bugatti Veyron sarà anche ibrida. Toyota, Nissan e Honda collaboreranno per lo sviluppo in Giappone delle stazioni di rifornimenti di idrogeno investendo 5 o 6 miliardi di yen. 2 luglio - Giorgetto Giugiaro e il figlio Fabrizio si sono dimessi da presidente onorario e consigliere di amministrazione della Italdesign Giugiaro, il Gruppo Volkswagen tramite l’Audi ha acquistato il restante 9,9% delle azioni Italdesign in possesso della famiglia e ne detiene quindi il 100%. La Volkswagen ha presentato in Olanda alla stampa la quarta generazione della Touran. Nel primo semestre la Maserati ha venduto in Italia 778 vetture con l’aumento del 13%. Arriverà in Europa in ottobre il Suv compatto Honda HR-V.

3 luglio - L’AD della FCA, Sergio Marchionne, dice che “probabilmente” la sede della Ferrari sarà in Olanda e di non attendersi meno di 10 miliardi dalla sua quotazione; riferendosi ai problemi dei richiami negli Usa Marchionne dice di essere “pienamente consapevole che la Chrysler in alcuni casi non ha rispettato le regole”, che “ne pagheremo le conseguenze” e che saranno prese “tutte le misure necessarie per portare l’azienda in conformità alle regole nuove”. Harald Wester, responsabile di Maserati e Alfa Romeo, ed Ermenegildo Zegna annunciano che la collaborazione sarà confermata ed estesa ai prossimi modelli. Il Volkswagen Group Italia ha vinto una gara per fornire la Seat Leon a Polizia e Carabinieri. La FCA ha presentato la seconda generazione della Nuova 500: contiene 1.800 particolari inediti. La Uilm annuncia che la FCA investirà 26 milioni di euro per la continuità produttiva ed occupazionale della Pcma Magneti Marelli di Napoli.

6 luglio - La Kadjar, in vendita da settembre, avrà la sigla ECO2 che la Renault userà nelle versioni più rispettose dell’ambiente di ogni modello. Il presidente e AD Stephan Winkelmann dice che la Lamborghini produrrà il Suv Urus a Sant’Agata Bolognese dove saranno assunte 500 persone e saranno fatti “investimenti di centinaia e centinaia di milioni di euro”. Nel primo semestre 2015 in Brasile sono state assemblate 1.276.638 unità, con un calo del 18,5%. La Bentley produrrà sette esemplari della Continental GT Speed Breitling Jet Team che si richiama alla 88

pattuglia acrobatica aerea. La Mercedes presenterà nei prossimi mesi il Suv GLE che avrà due versioni: una con carrozzeria convenzionale a 5 e 7 posti e una denominata Coupé. La Volvo ha presentato una concept del Maxisuv XC90 con un seggiolino girevole per bebè da posizionare al posto della poltrona del passeggero anteriore. Una ricerca del Lawrence Berkeley National Laboratory della California sostiene che ricorrendo a taxi elettrici a guida automatica nel 2030 si risparmierebbero, per ogni veicolo, dall’87% al 94% delle emissioni, e dal 63% all’82% per quelli ibridi. La Smart Urban Vehicle, una concept funzionante creata da ZF ha due motori elettrici posteriori da 40 kW e le ruote anteriori che ruotano di 75 gradi, permettendole di girare su se stessa. Automotive News Europe scrive che la Citroën non produrrà a termine ciclo dell’auto il sistema Hydractive III che viene montato sulla Citroën C5: la sospensione idropneumatica è stata introdotta dalla Casa francese nel 1955. La Motomatica, del gruppo Tecnomatic di Corropoli (TE), fornirà nel 2016 i motori elettrici delle monoposto di Formula E al team Trulli.

7 luglio - Scott Garberding, capo del Gruppo acquisti FCA, dice che “Al centro della nuova filosofia Alfa Romeo abbiamo messo il conducente: le tecnologie di punta sono al servizio di chi è alla guida”. Il CEO Carlos Ghosn ha presentato la Talisman, nuova ammiraglia della Renault, nel Castello di Chantilly alle porte di Parigi. Stefano Aversa, managing director di Alix Partners, ritiene che siano tra cinque e dieci i partners sui quali la FCA potrebbe contare per un eventuale processo di consolidamento. Secondo Auto Car la Aston Martin entrerà nel settore delle hypercar nel 2018 con un progetto firmato Adrian Newey, Direttore tecnico del Red Bull Racing Team. FCA e Cnh Industrial hanno firmato con i sindacati il rinnovo del Contratto collettivo specifico di lavoro 2015-2018 valido per gli 85mila dipendenti dei due gruppi in Italia. Giuliano Zignani, segretario della Uil dell’Emilia Romagna dice che se la Ferrari si spostasse in Olanda “sarebbe un dramma di cui deve occuparsi urgentemente il Governo”.

8 luglio - La Ferrari aprirà un secondo concessionario a Mosca, con la Avilon AG. I ministri dell’Ambiente e dei Trasporti di Olanda, Irlanda, Svezia e Finlandia hanno scritto alla Commissione Europea chiedendo di fissare, l’anno prossimo, target più stringenti per le emissioni delle auto al 2025. Gli ambientalisti di Transport & Environment sostengono che l’Italia vuole ridurre l’efficacia del nuovo test per misurare le emissioni di CO2 dei veicoli, che i costruttori europei dovrebbero adottare dal 2017.

9 luglio - In una nota la FCA dice che “Ferrari continuerà ad avere nazionalità e residenza fiscale italiane. Ferrari pagherà le tasse sui propri redditi come fanno oggi tutte le società fiscalmente residenti in Italia”. Google informa che un Suv Lexus RX450h a guida autonoma ha iniziato test ad Austin in Texas. A settembre sarà disponibile la quinta generazione della Seat Alhambra. Erwin Hymer Group e FCA Bank hanno costituito un’alleanza per il finanziamento in Europa di rete e clienti di caravan e autocaravan.

10 luglio - L’AD della FCA Sergio Marchionne, ritiene che Apple e Google non entreranno nel mercato dell’auto: useranno le Case automobilistiche esistenti per produrre le auto. L’associazione dei costruttori di automobili della Cina ha ridotto dal 7% al 3% le previsioni di vendita di veicoli nel 2015. L’Anfia comunica che nel primo semestre sono state vendute in Italia 873.000 unità con l’aumento del 15,2%. Automotive News Europe scrive che la PSA sta lavorando ad una ammiraglia che verrà prodotta con il marchio DS dal 2018, completando una gamma composta entro il 2020 da 6 diversi modelli. 13 luglio - Josef Arweck, responsabile della Comunicazione Interna dal 2011, ha avuto anche l’incarico di capo della Corporate Communication di Porsche AG. La cabriolet elettrica Bluesummer, nata dall’accordo PSA-Bolloré, sarà costruita da settembre nell’impianto Peugeot di Rennes, sono previsti 3.500 veicoli l’anno. Secondo una ricerca di AutoScout24 solo il 14,9% degli italiani accetterebbe il supporto automatico alla guida. Georg Memminger nella sua azienda di Reichertshofen, in Germania, ha ricostruito un Volkswagen Maggiolino 1303 usando per carrozzeria e motore componenti di produzione attuale.

14 luglio - FCA e Uaw hanno aperto le trattative per il rinnovo del contratto, l’AD Sergio Marchionne dice che farà “di tutto per evitare uno sciopero” e che “i lavoratori devono partecipare al successo di un’azienda”. The Detroit Bureau che ripropone come imminente l’ipotesi di una ristrutturazione di Volkswagen AG in una serie di società quasi autonome, la più importante delle holding dovrebbe essere guidata dall’ex manager della BMW Herbert Diess. 15 luglio - L’AD Rupert Stadler dice che l’Audi non teme l’arrivo della Giulia Alfa Romeo, ma che ha un solo concorrente diretto, a Monaco di Baviera “e lo prendiamo molto sul serio”. La prossima generazione della Mercedes Classe E arriverà sul mercato nella primavera 2016, con innovazioni soprattutto nei sistemi di assiAnno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


DIARIO DI 60 GIORNI stenza alla guida, che la renderanno quasi autonoma. La Audi RS 7 Piloted Driving a guida autonoma ha girato in 2 minuti, 1 secondo e 1 decimo sul circuito di Sonoma, in California. Jerome Olive dal primo agosto sarà nominato di Direttore produzione e logistica dell’alleanza RenaultNissan. Marco Santucci è stato nominato direttore generale sales & marketing di JLR Italia. Nel terzo trimestre 2015 la Maserati aprirà tre concessionarie in India a New Delhi, Mumbai e Bangalore. L’Anfia comunica che nel 2014 il carico fiscale complessivo sulla motorizzazione italiana è stato di 71,6 miliardi di euro, in crescita dell’1,7%.

16 luglio - La Subaru Levorg sarà in vendita in ottobre sul mercato italiano. La Volvo ha acquisito il 100% della Polestar, l’azienda svedese specializzata nella realizzazione di auto ad alte prestazioni. Sulle Chevrolet Impala, Malibu, Volt e Cruze dal 2016 avranno un vano refrigerato per contrastare il surriscaldamento degli smartphone. Luca De Meo, membro del board di Audi AG con responsabilità per vendite e Marketing, dice che “nei prossimi tre anni ci sarà un’incredibile quantità di nuovi modelli per coprire tutti i segmenti in cui non siamo ancora presenti”.

17 luglio - Nei primi sei mesi la Nissan ha venduto in Europa 384.726 unità, con l’aumento del 4,3%, ed è il primo marchio asiatico. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha rilasciato alla Automobili Lamborghini lo status di Operatore Economico Autorizzato Full (Aeof).

18 luglio - Oltre 16mila persone hanno partecipato a Maranello al Family Day della Ferrari. Giorgetto e Fabrizio Giugiaro hanno comprato una pagina del Corriere della Sera per ringraziare il personale della Italdesign e il “geniale” Ferdinand Piech presidente della Volkswagen all’epoca dell’unione tra le due Case.

20 luglio - Andrea Zambon Bertoja è stato eletto presidente della sezione rimorchi dell’Anfia.

21 luglio - Il CEO Elon Musk annuncia che la Tesla Model X sarà su strada tra due mesi. I tecnici del Centro di Ricerca e Innovazione Ford di Aachen, in Germania, hanno messo a punto il Camera-Based Advanced Front Lighting che consente di scandagliare le zone d’ombra e illuminare pedoni, ciclisti e animali, e di adattare il fascio luminoso alla segnaletica. Hiroshi Kawamura è stato nominato presidente della Suzuki Italia, Junya Kumataki è stato nominato General Manager responsabile per Sviluppo prodotto, Marketing e Pubbliche relazioni auto per tutti i mercati, tranne quello giapponese. Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

22 luglio - Il magazine Wired rivela che gli hacker Miller e Chris Valasek sono entrati nel sistema di controllo di una Jeep Cherokee, la FCA sostiene che a causa degli attacchi “non c’è stato un singolo incidente al mondo”. Auto Express riferisce che la Fiat 124 spider avrà due versioni, una ‘confortevole’ ed una Abarth. La Apple ha assunto Doug Betts, che fino all’anno scorso guidava la divisione qualità della FCA per impiegarlo, assieme a un migliaio di persone, nel progetto Titan di auto senza conducente. La Toyota ha messo in vendita la Mirai solo in California e vuole selezionare gli acquirenti. FCA e sindacati hanno firmato la proroga di un anno di cassa integrazione per i 4.000 dipendenti di Mirafiori.

23 luglio - Nel primo semestre la GM ha avuto un utile netto di 1,1 miliardi di dollari, rispetto a 200 milioni del 2014, nel secondo trimestre la Casa prevede di superare i 5 miliardi di dollari di utile operativo. La FCA, attraverso la controllata New Business Netherlands Nv (che assumerà il nome di Ferrari Nv), ha depositato alla Sec la documentazione relativa all’offerta pubblica iniziale di azioni ordinarie detenute da FCA, la sede fiscale della Ferrari SpA resterà in Italia, dai documenti risulta che potrebbe essere chiesta la quotazione anche alla Borsa Italiana; Sergio Marchionne manterrà la presidenza della Ferrari anche dopo la quotazione a Wall Street, Amedeo Felisa resterà CEO. Il Tribunale di Milano dal 14 settembre avvierà la vendita all’asta di 79 vetture custodite nel Museo Bertone. La Stefim, proprietaria dello stabilimento ex Bugatti di Campogalliano smentisce che la supercar Wild Twelve, progettata dalla Torino Design, sarà assemblata nel suo impianto. Un gruppo di studenti di ingegneria tedeschi, dell’università del Baden-Wuerttemberg ha realizzato un prototipo di un’auto elettrica che impiega 1,779 secondi per arrivare da 0 a 100 km/h. Secondo il Consorzio Ecogas in Italia circolano 833.668 veicoli a metano e 2.042.120 a Gpl. È arrivata nelle concessionarie la Volkswagen Passat GTE ibrida plug-in. 24 luglio - Bloomberg riferisce la FCA ha richiamato circa 1,4 milioni di veicoli per adottare le necessarie misure di sicurezza anti hacker in un determinato impianto radio. La filiale australiana della Lexus ha realizzato un esemplare unico di RC F V8 Coupé che monitora il battito cardiaco del conducente. Tom Tom e Bosch svilupperanno assieme mappe per la guida autonoma. Nel primo semestre la FCA Serbia ha esportato auto per 735 milioni di euro. Il PM Pacileo ha ribadito la richiesta di rinviare a giudizio gli imputati per il crac della De Tomaso, fra loro Gian Mario Ros-

signolo le cui trattative per il patteggiamento non hanno avuto esito.

27 luglio - Massimiliano Cariola è stato nominato direttore marketing della Porsche Italia. Secondo Ferdinando Uliano, segretario nazionale della Fim Cisl il 94% degli 850 Rsa di FCA e Cnh Industrial ha dato “un parere altamente favorevole” all’accordo sul contratto. Il segretario Usa ai Trasporti, Foxx, illustrando l’accordo sui richiami con la FCA - 105 milioni di dollari, tre anni di monitoraggio indipendente e un programma per il riacquisto di oltre 500.000 veicoli - dice che “chi non risolve” i problemi dei suoi veicoli “paga un prezzo”; la FCA ritiene che l’accordo non avrà un “impatto significativo sulla sua posizione finanziaria, sulla sua liquidità o sui suoi risultati”. Dal 2017 in Gran Bretagna aumenterà il bollo di circolazione secondo tre categorie inquinanti: zero emissioni, standard e premium.

28 luglio - La Volkswagen nel primo semestre ha venduto 5,04 milioni di veicoli, la Toyota 5,022. Luca De Meo, membro del board Audi, dice che gli investimenti in Italia, ne erano previsti per un miliardo entro il 2019, dopo il progetto Suv Lamborghini quasi raddoppieranno. Nel secondo trimestre la Ford ha avuto un fatturato di 35,1 miliardi di dollari, l’utile netto è stato di 1,9 miliardi con l’aumento del 44%. Secondo il Financial Times la GM intende investire 5 miliardi di dollari per rafforzarsi sui mercati emergenti. Nell’impianto di Melfi la FCA ha prodotto 200mila vetture. 29 luglio - La Volkswagen ha rivisto al ribasso le stime di vendita globali 2015 al livello dello scorso anno. Nel primo semestre la Peugeot ha avuto un utile operativo di 1,42 miliardi di euro rispetto a 387 milioni, l’utile netto è stato di 571 milioni di euro. Nel secondo trimestre la Nissan ha avuto utili netti per 152,8 miliardi di yen con l’aumento del 36%. Nel secondo trimestre la Cnh Industrial ha avuto ricavi per 7 miliardi di dollari con un calo del 10% e utili netti per 122 milioni di dollari, e ha rivisto gli obiettivi 2015: ricavi di vendita netti delle Attività industriali tra 26 e 27 miliardi di dollari con margine operativo tra il 5,6% e il 6%. Global Mobility Holding BV (Volkswagen e Fleet Investments) cederà LeasePlan per 3,7 miliardi di euro a un gruppo di sei grandi investitori internazionali. L’Antitrust ha avviato un’istruttoria, per accertare l’esistenza di intese restrittive della concorrenza su otto società di autonoleggio a lungo termine e sull’Aniasa: Ald Automotive Italia, Alphabet Italia Fleet Management, Arval Service Lease Italia, Europcar Italia, Hertz Italiana, Lease Plan Italia, 89


DIARIO DI 60 GIORNI Maggiore Rent e Win Rent. Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri hanno firmato l’accordo con FCA per un altro anno di cassa integrazione straordinaria a Mirafiori.

30 luglio - Nel secondo trimestre la FCA ha avuto ricavi per 29,2 miliardi di euro con l’aumento del 25%, e utili netti per 333 milioni di euro con un aumento del 69%, i target per il 2015 sono stati rivisti al rialzo: vendite globali circa 4,8 milioni e ricavi oltre 110 miliardi di euro, su di essi non avranno risvolti le operazioni relative alla Ferrari; l’AD Sergio Marchionne dice che il piano di rilancio dell’Alfa Romeo procede e che “non esiste alcun piano immediato” per la vendita della Magneti Marelli. Standard & Poor’s ha rivisto al rialzo l’outlook della FCA a positivo da stabile, confermando il rating BB-. L’Iveco Daily è stato eletto Best Kep Transporter 2015, in Germania. La GM sta sperimentando una tecnologia che consenta alle vetture di tenere sotto controllo i movimenti di chi nei paraggi dei veicoli si sposta a piedi o sulle pedivelle tenendo in tasca dispositivi dotati di Wi-Fi. Secondo l’Osservatorio Airp al primo gennaio 2015 circolavano in Italia 37 milioni di auto di cui il 29,4% costituito da Euro0 (10,8%), euro 1 (3,8%) ed euro 2 (14,8%). 31 luglio - Nel primo semestre il Gruppo Picar ha avuto ricavi per 42,1 milioni di euro rispetto a 40 e perdite per 4,8 milioni, e dice che “procedono con il fattivo apporto di tutte le parti interessate” le attività per la cessione della Pininfarina al gruppo indiano Mahindra.

3 agosto - Nei primi sei mesi la Ford ha venduto in Europa 173.999 Fiesta con una crescita del 3,5%. Audi, BMW e Daimler hanno stretto un accordo da 2,8 miliardi di euro per rilevare il sistema di mappe della Nokia finlandese, chiamato Here, utile a sviluppare sistemi di guida autonoma. Lo stabilimento FCA di Verrone, nel Biellese, ha vinto il premio internazionale “Automotive Lean Production 2015” per la qualità della produzione. Daimler e Nissan hanno creato la joint venture Compas che ha costruito uno stabilimento da 230.000 veicoli l’anno in Messico ad Aguascalientes, con un investimento di un miliardo di dollari, che produrrà le vetture compatte premium sia per MercedesBenz che per Infiniti. 4 agosto - La Jeep debutterà in India in febbraio al Motor Show di Nuova Delhi.

5 agosto - L’Istat ha rilevato che nel primo semestre la produzione di autoveicoli è aumentata del 44,2%. 7 agosto - La Ford sta sperimentando una 90

tuta con cinquantadue sensori che viene scannerizzata da una telecamera 3D per analizzare i movimenti, misurare lo stress muscolare e quello a carico delle articolazioni, monitorando anche l’equilibrio del corpo durante il lavoro nei propri stabilimenti. Sarà disponibile nel 2019 la versione GTI dell’ottava serie della Volkswagen Golf. La Ford finanzierà con 120mila dollari in tre anni le ricerche dell’Università di Udine per rendere più efficienti ed ecologici i catalizzatori delle vetture alimentate a gas naturale. La Mazda ha diffuso il bozzetto del concept del Suv 4x4 Koeru, che debutterà al Salone di Francoforte del prossimo anno. 10 agosto - La Nissan sta pensando a una berlina premium supersportiva derivata dalla meccanica della GT-R. Una Hyundai ix35 Fuel Cell alimentata ad idrogeno ha percorso 2.383 km in 24 ore. La GM ha licenziato 250 dipendenti del complesso industriale di Sao Jose dos Campos (Stato di San Paolo), 5mila operai hanno deciso di ricorrere allo sciopero generale.

11 agosto - Jaguar Land Rover e Governo slovacco hanno firmato una lettera d’intenti per realizzare una fabbrica con capacità fino a 300.000 veicoli/anno quando sarà a regime nel prossimo decennio. 12 agosto - La Mercedes presenterà al Salone di Francoforte la nuova Classe C Coupé e la versione convertibile della Smart ForTwo. La Hyundai presenta al Los Angeles County Museum of Art la Vision G Concept Coupé, una ipotesi di ammiraglia due porte.

13 agosto - Il Frankfurter Allgemeine scrive che la BMW starebbe lavorando ad un terzo modello della famiglia delle auto elettriche “i”, da inserire tra la compatta i3 e la sportiva i8. Il periodico francese AutoMoto scrive che la Renault dovrebbe presentare nel 2016 un sette posti dal nome provvisorio di Nuovo Koleos. 17 agosto - La Lamborghini ha presentato a Monterey la Aventador LP 750-4 Superveloce Roadster. La BMW a Monterey ha presentato la Concept M4 GTS che anticipa il futuro modello estremo della coupé Motorsport.

19 agosto - La Kia presenterà al salone di Francoforte la quarta generazione del Suv Sportage. La Nissan propone di dotare le auto elettriche di un suono metallico per avvisare i pedoni. Il governo brasiliano concederà fino a 5 miliardi di real di credito con interessi più bassi per le Case che si impegneranno a frenare le dimissioni collettive. 20 agosto - La Audi prevede di lanciare

entro il 2018 il Suv Q6 con propulsione 100% elettrica.

21 agosto - La Honda ha presentato al Salone di Giacarta il Suv compatto BR-V.

22 agosto - La Toyota ha calcolato che l’uso delle sue otto milioni di vetture ibride in circolazione ha consentito di risparmiare 58 milioni di tonnellate di CO2.

24 agosto - Il Wall Street Journal scrive che le fabbriche straniere in Cina hanno ridotto la produzione. La Nissan presenterà al Salone di Francoforte il pick up NP300 Navara.

25 agosto - La Kia presenterà al salone di Francoforte la Kia Optima in vendita in Italia dal 2016.

26 agosto - L’AD Sergio Marchionne dice che una fusione non è indispensabile perché la FCA può andare avanti anche da sola. La Mercedes-Benz ha annunciato nuove riduzioni di personale nello stabilimento brasiliano di Sao Bernardo do Campo, sono 7mila gli operai in sciopero a tempo indeterminato. È morto a 85 anni Guy Ligier. 27 agosto - L’agenzia Bloomberg scrive che la Ferrari sta valutando l’ipotesi di nominare Sergio Marchionne CEO quando Amedeo Felisa andrà in pensione. La Hyundai ha annunciato la presenza al salone di Francoforte del nuovo sub-brand N che caratterizzerà i modelli sportivi. La Renault presenta la versione station wagon della Talisman.

28 agosto - Il ministro dei trasporti della Gran Bretagna Jones dice che gli incentivi Go Ultra Low che prevede contributi fino a 5.000 sterline rimarranno in vigore fino a febbraio 2016. La Renault Trucks, assieme a Valeo, Lamberet, Michelin, BeNomad, Insa di Lione (LamCoS) e Ifsstar (LICIT), ha lanciato il progetto Efficient Distribution Truck (EDIT) per ridurre del 13% il consumo dei veicoli. Nel primo semestre la Exor ha avuto un utile consolidato di 219,3 milioni rispetto a 57,5.

30 agosto - L’Agenzia Bloomberg riferisce che un tribunale arbitrale ha concluso la causa tra Volkswagen e Suzuki sulla fallita parternship del 2009 per lo sviluppo di automobili “verdi”, la Casa giapponese ricomprerà la quota del 19,9% in mano alla società tedesca, il pacchetto azionario è valutato 3,8 miliardi di dollari. L’AD della FCA, Sergio Marchionne, ribadisce l’opportunità della fusione FCA-GM spiegando come non c’è altra scelta che “mettere pressione su GM per cominciare a discutere ora”. Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


ANALISI Quadro economico non ancora in piena espansione ma la luce in fondo al tunnel sembra più vicina Sembra aver trovato una spalla nella ripresa dell’economia il recupero a due cifre del mercato dell’auto iniziato nel 2015, dopo che il 2014, con una crescita contenuta nel 4,2%, aveva di fatto consolidato le immatricolazioni sul livello infimo raggiunto nell’anno precedente. L’Istat il 13 maggio ha comunicato che il Pil italiano, dopo ben tredici segnali negativi o nulli, ha fatto registrate nel primo trimestre dell’anno una crescita dello 0,3%. Il 14 agosto l’Istat ha comunicato che nel secondo trimestre vi era stata un’altra crescita dello 0,2%. Il primo settembre il nostro benemerito istituto centrale di statistica ha rettificato le stime e ha portato la crescita del primo trimestre allo 0,4% e quella del terzo trimestre allo 0,3%. L’Istat coerentemente con l’ottimismo ufficiale (e a nostro avviso encomiabile) del Governo continua dunque a dare il suo contributo a vedere il bicchiere mezzo pieno, ovviamente in perfetta coerenza con la più corretta metodologia nella stima non certo facile (e non certo affidabile al 100%) di un aggregato particolarmente complesso come il Pil.

Indicatori convenzionali positivi

Secondo le convenzioni degli economisti perché si possa parlare di inversione del ciclo economico occorrono due variazioni consecutive dello stesso segno. È quello che è avvenuto nel primo semestre 2015 e dunque la ripresa dell’economia è partita. Disgraziatamente la svolta si è verificata proprio mentre rallenta l’economia mondiale. Non tutto il male viene però per nuocere e anche il rallentamento dell’economia mondiale qualche effetto positivo può produrlo, come ad esempio il calo dei prezzi del petrolio grezzo che ci aspettiamo abbia al più presto effetti positivi anche per gli automobilisti che fanno il pieno e che, comunque, incide fortemente sulla bolletta

energetica del Paese. Le notizie sull’economia sostengono dunque il morale della truppa. Il clima di fiducia dei consumatori, che è in crescita dalla metà del 2013 e che negli ultimi mesi ha avuto qualche piccolo sbandamento, in agosto si è riportato vicino al massimo di periodo toccato a giugno. E tutto sommato positivo si conferma anche l’andamento del clima di fiducia delle aziende. Si può quindi concludere che alla fine dell’estate il mercato dell’automobile può contare su un quadro dell’economia, certo non ancora pienamente espansivo, ma sicuramente più sereno di quello del 2014. Vi sono quindi le condizioni per ritenere che la crescita a due cifre delle immatricolazioni che ha caratterizzato il periodo gennaio-agosto continuerà nei prossimi mesi. È vero che in agosto si è registrato un tasso di crescita più contenuto di quelli dei mesi precedenti del 2015, ma agosto è un mese atipico e generalmente fa storia a sé. Un cauto ottimismo sul mercato dell’auto resta quindi giustificato tanto più che la fiammata d’inizio anno è stata sostenuta dagli acquisti delle aziende ma quando questa componente della domanda ha rallentato è subito venuta di rincalzo la domanda dei privati che negli ultimi mesi è indubbiamente quella che tira di più. Non stupisce quindi che il clima di fiducia degli operatori del settore dell’auto si mantenga su livelli piuttosto soddisfacenti anche se gli operatori sono molto reticenti nel manifestare ottimismo perché sperano sempre di fare breccia nel cuore di Matteo Renzi e di ottenere qualche agevolazione che possa dare ossigeno alla ripresina in atto, che è benvenuta, ma ha un tasso di crescita assolutamente insufficiente per riportare il mercato dell’auto alla normalità in tempi ragionevoli. Ma il cuore di Matteo Renzi non batte per l’auto. E allora perché scoraggiare i potenziali acquirenti con iniezioni di pessimismo?

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Giugno

2014 Var. %

2015

343.430

Immatricolazioni Gennaio - Agosto

210.444

1.065.556

Esportazioni Gennaio - Marzo

63,19

2014 Var. %

2015

926.362

15,03

2014 Var. %

2015

88.668

47.201

87,85

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2011

2012

2013

2014

2015

Gennaio

4,3

3,0

2,8

5,1

8,4

Febbraio

Marzo

Aprile

4,7

3,6

3,0

7,6

9,1

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

2,8

4,3

6,4

7,8

7,5

Agosto

Settembre

2,8

3,7

6,5

8,0

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

Gennaio

2012

82,8

95,7

101,6

Febbraio

83,8

94,6

107,6

Marzo

82,6

97,9

110,8

Aprile

83,4

101,7

108,2

Maggio

83,3

102,7

105,9

Giugno

93,2

102,9

109,5

Luglio

95,2

102,3

106,7 109,0

Agosto

83,6

96,2

99,6

Settembre

83,7

98,6

99,5

Ottobre

84,2

95,3

99,1

Novembre

83,2

96,4

98,1

Dicembre

84,4

94,7

97,6

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO

GLI INDICI ITALIANI Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale

2010

giugno

97,3

2,9

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

giugno

96,9

-0,3

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

maggio

104,7

2,4

Mese

2010

2011

2012

2013

2014

2015

Gennaio

108,3 92,8

54,8

71,3 120,8 145,5

Febbraio

103,3 102,0

59,4

70,3 109,2 134,3

Marzo

94,4 94,4

71,6

77,9 114,9 147,5

Aprile

72,9 77,6

47,5

79,9 105,6 147,2

67,0 72,3

39,9

75,9 100,0 143,9

Ordinativi nell’industria

2010

maggio

98,1

-0,5

Maggio

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

giugno

91,6

1,7

Giugno

60,7 80,9

39,3

66,0 79,2 122,1

Prezzi prodotti industriali

2010

giugno

103,7

-2,3

Luglio

74,6 68,7

44,2

73,9 87,8 128,7

Prezzi al consumo - Indice generale

2010

agosto

107,9

0,2

Agosto

75,9 63,4

61,4

75,3 95,4 131,7

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

luglio

106,6

1,2

Settembre

88,5 74,9

69,0

98,0 102,0

Occupati (in migliaia)

-

luglio

22.479

1,1

Ottobre

80,5 65,7

67,0

87,5 131,0

Disoccupati (in migliaia)

-

luglio

3.074

-6,6

Novembre 86,5 64,7

60,1

90,8 120,5

Tasso di disoccupazione

-

luglio

12,0

-0,9 (*)

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

Dicembre

84,5 54,1

67,7 101,0 129,4

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

91


60 GIORNI DI NOVITÀ New Entry DS 4 www.citroen.it

Il mercato La 4 è la pietra miliare della gamma DS, venduta fino ad oggi in 115.000 esemplari in tutto il mondo. Ora con la nuova DS 4 si punta ancora di più sul segmento di lusso: un segmento che ha visto nascere negli ultimi anni nuove silhouette dalla forte personalità. Le crossover rappresentano ormai il 30 % del mercato attuale delle berline compatte premium. La strategia La DS ora con la 4 raddoppia l’offerta con una berlina dinamica e raffinata, per clienti che ricercano sensazioni e piacere di guida, e con DS 4 Crossback, una nuova silhouette inedita, dall’assetto rialzato e dallo stile da crossover elegante. Insomma la Nuova DS 4 possiede tutti gli standard della berlina premium e aggiunge un tocco personale con l’offerta bicolore per la carrozzeria e il tetto. Con interni eleganti, esclusiva, sempre più personalizzabile, Nuova DS 4 punta ad essere l’erede della tradizione automobilistica DS, all’insegna dell’innovazione, della personalità, della raffinatezza e di tecnologie all’avanguardia.

La tecnica Nuova DS 4 e DS 4 Crossback incarnano perfettamente lo spirito DS: per un’identità forte, sottolineata dal nuovo frontale (la calandra DS Wings derivata direttamente dalla Concept Car Numero 9 e i nuovi proiettori DS Led Vision), per la tecnologia innovativa con l’offerta di connettività DS Connect, che include il protocollo CarPlay, per le motorizzazioni performanti fino a 210 Cv, con emissioni di CO2 comprese tra 97 g /km e 138 g/km, infine per la raffinatezza, con il rivestimento in pelle nappa della plancia e dei pannelli delle portiere e con la lavorazione della pelle semi-anilina dei sedili a “cinturino d’orologio”, un’esclusiva del Marchio DS.

L’offerta Questi modelli, presentati in anteprima mondiale al Salone di Francoforte 2015, saranno commercializzati in Europa a partire da novembre 2015. In Italia, le due versioni sono ordinabili dal 1° settembre 2015 e i prezzi vanno da 22.600 euro per la versione Nuova DS 4 PureTech 130 S&S Chic, fino a 33.750 euro per la versione DS 4 Crossback BlueHDi180 S&S Eat6 Sport Chic.

Aston Martin DB9 GT Bond Edition - www.astonmartin.com Per gli appassionati di James Bond, l’Aston Martin ha deciso di mettere in cantiere 150 esemplari di una vettura di lusso tutta dedicata alla spia cinematografica più famosa di sempre. Proprio 92

per festeggiare i 50 anni di partnership con i film su James Bond, la Casa automobilistica avvierà le vendite in contemporanea con il rilascio di Spectre, lo 007 che sarà sui grandi schermi questo autunno. L’auto sarà la nuova DB9 GT Bond Edition e sarà prodotta nel Warwickshire, in Inghilterra. Diversi accessori della vettura ricorderanno appunto lo 007 più famoso. Da oggi sarà possibile pre-ordinarla, a un costo di certo non proprio per tutti. La DB9 GT Bond Edition sarà in vendita a 165mila sterline, circa 225mila euro al cambio attuale.

Audi R8 - www.audi.it In vendita a settembre con prezzi da 169.500 euro in su la nuova R8 con lo stesso motore V10 da 5,2 litri della Lamborghini Huracan: 540 Cv, 320 orari, consumo di 11,4 litri x 100 km (abbandonando così definitivamente l’otto cilindri). C’è poi una versione ancora più performante, la 5.2 Plus, 610 Cv, 330 orari, consumo di 12,3 litri x 100 km e prezzo che sale a 195.800 euro. Di serie un vistoso alettone in carbonio posteriore, calandra con fari LED con spot laser mentre le sideblade, le caratteristiche lame che tagliavano verticalmente la fiancata subito dietro le porte, ora si interrompono alla “spalla”. Design, dunque, più raffinato, abitacolo sempre più tecnologico con l’iCockpit e il volante piccolo multifunzionale sportivo. Sospensioni attive a modulazione elettromagnetica completano il quadro di questa supercar.

BMW Serie 7 - www.bmw.it Tutta nuova la Serie 7 che propone il parcheggio automatico senza guidatore a bordo attraverso la chiave-display, ma anche il comando a gesti di alcune funzioni dell’infotainment con sensore 3D che legge i movimenti della mano o, ancora, i fari laser antiabbagliamento con Selective Beam e portata raddoppiata da 300 a 600 metri. Il prezzo va dagli 88.800 euro della 730d con sola trazione sulle ruote posteriori in allestimento base (92.200 euro con la trazione integrale xDrive) e arriva ai 132.700 euro della 750i xDrive Eccelsa. La scocca leggera è costruita con largo impiego di alluminio e fibre di carbonio rinforzate (-130 kg) mentre il sistema di assetto attivo Executive Drive Pro - che pur essendo celati sotto l’elegante carrozzeria sono determinanti per far gustare nel loro perfetto equilibrio gli ingredienti usati per il cocktail confort-dinamicità. Da segnalare anche il sistema Driving Assistant Plus che comprende le funzionalità del Active Cruise Control (da 30 ai 210 km/h) e Steering and lane control Assistant per mantenere automaticamente la vettura all’interno delle righe che delimitano la carreggiata rilevando anche anche eventuali curve o tratti non rettilinei. La Serie 7 può così curvare rimanendo sempre all’interno della corsia fino ad una velocità di 210 km/h anche se attivo il Traffic Jam Assistant che fa avanzare e arrestare automaticamente l’auto nelle code. Fra i motori il 6 cilindri TwinPower Turbo a gasolio della 730d mette a disposizione non tanto 265 Cv quanto la notevole coppia di 620 Nm già a 2.000 giri, per accelerare da 0 a 100 in 6,1 secondi e offrire quattro diverse modalità di funzionamento - in combinazione con gli altri organi della vettura - vista la novità rappresentata dal tasto Adaptive che impara lo stile di guida del proprietario. BMW Serie 2 - www.bmw.it Grandi novità per la Serie 2 Active Tourer che nella primavera del 2016 sarà completata con una variante ibrida plug-in, la 225xe. Questa nuova BMW unisce il motore tre cilindri turbo benzina da 1.500 cc alla tecnologia edrive, consentendo di guidare sia in modalità esclusivamente elettrica che di disporre di una mobilità di viaggio illimitata. Il motore termico produce 136 Cv di potenza e 220 nm di coppia motrice, mentre il modulo elettrico genera 88 Cv e 165 nm ed è connesso alle ruote posteriori. La batteria è agli ioni di litio e sviluppa 7.7 Kwh. La Active Tourer 225xe può passare dalla trazione anteriore, alla posteriore e all’integrale a seconda delle situazioni di guida. La potenza massima combinata è Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015


60 GIORNI DI NOVITÀ pari a 224 Cv, con 385 nm di coppia motrice. La 225xe accelera da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi e tocca una velocità massima di 202 km/h, facendo registrare un consumo medio che varia fra 22,1 l/100 km ed emissioni di CO2 comprese fra 46 e 49 g/km. In modalità elettrica max edrive la velocità massima è di 125 km/h, mentre in modalità auto edrive la velocità di punta è di 80 km orari. L’autonomia è di circa 41 chilometri. Ford Galaxy - www.ford.it Quarta generazione per la Galaxy con 7 posti ed equipaggiamenti di sicurezza da autentica ammiraglia (il listino prezzi parte da 32.500 negli allestimenti Plus e Titanium cui si aggiunge il Business Titanium dedicato alle flotte). Questo modello condivide con la nuova generazione di Mondeo la base tecnica e la fabbrica di Valencia dove viene assemblato insieme all’S-Max. In 21 anni di vita il Galaxy è stato venduto nel mondo di 735.000 unità. È lungo 4,85 metri e condivide con le sorelle lo stile del brand. Un Galaxy proposto solo in versione 7 posti con le portiere posteriori ad apertura classica. Il portellone posteriore si apre con il telecomando o con un movimento del piede se si hanno in mano pacchi o quant’altro. Un Galaxy che passa dai 300 litri di bagagliaio con il tutto esaurito a bordo fino a 700 litri se si è in 5 e fino a 2.333 litri se si viaggia in due con un piano di carico piatto lungo 2,5 metri. In opzione le sospensioni a controllo elettronico, le molle autolivellanti e per la prima volta la trazione integrale che dialoga con l’Esc. Le dimensioni non sono certo da cittadina ma Galaxy facilita la vita in cerchia urbana con i sensori, la telecamera posteriore e anteriore a 180°, il Rear Cross Traffic Alert. Motori rigorosamente Euro6: dall’1.5 da 160 Cv fino al 2 litri da 240 Cv con cambio automatico da 222 kmh mentre il diesel 2 litri viene proposto con 4 potenze da 120 a 210 Cv del biturbo con cambio Powershift (consumo di 5 litri x 100 km). Le motorizzazioni intermedie con potenze da 150 e 180 Cv sono offerte anche con trazione integrale.

Kia Picanto - www.kia-auto.it Rivoluzione per la Picanto, la piccola di casa Kia venduta sino ad oggi in Europa in 50mila unità: design rivisto e contenuti decisamente migliorati. Nell’abitacolo si apprezzano degli evidenti miglioramenti nella plancia, ora con cornici cromate che evidenziano i due elementi del cruscotto e le bocchette di ventilazione. Spiccano inoltre nuovi tessuti di rivestimento dal disegno giovanile e la console centrale anch’essa rivista nei dettagli e nella quale trova adeguata sistemazione il sistema audio. Non era mai accaduto prima: per la prima volta nella gamma Picanto vengono proposte dotazioni con caratteristiche “premium”: fra queste segnaliamo l’ultima generazione del Kia Navigation System con schermo touch screen e ancora il sistema di regolazione della velocità cruise control. Da segnalare che adesso il motore 1.0 MPI (Multi Point Injection) è stato profondamente aggiornato e omologato secondo le normative Euro6 sulle emissioni. Inoltre c’è la variante bifuel da 67 Cv. Prezzi ancora da definire.

Mercedes Classe S Cabrio - www.mercedes.it Torna - mancava dal lontano 1971 - una versione Cabrio dell’ammiraglia Mercedes: è la sesta variante dell’attuale famiglia della Classe S. Fra le novità il sistema di gestione intelligente di climatizzazione, riscaldamento e protezione dal vento concepito per i modelli Cabrio, insieme alle tecnologie di punta della Classe S. Da segnalare soluzioni innovative come il divisorio del bagagliaio in alluminio e magnesio, come pure la coda realizzata in alluminio, che limitano il peso della scocca al livello della Classe S Coupé. Questa elegante due porte quattro posti, a cui potrebbe far seguito - per rispondere alla concorrenza delle varie Audi e BMW con questa tipologia di carrozzeria - anche una coupé quattro porte, arriverà sul mercato nella primavera del 2016 con una estesa gamma di motorizzazioni benzina e diesel, a cui si aggiungerà anche una super-efficiente ibrida. Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Mazda Auto Bolzano di Autozen S.r.l. Via Siemens, 4/F - Bolzano

Seat Ibiza Cupra - www.seat-auto.it Arriva a gennaio col 1.8 TSI da 192 Cv: debutta la versione più sportiva della Ibiza, la Cupra. Sarà commercializzata con un prezzo indicativo intorno ai 21.500 euro. Sotto il cofano c’è un 1.8 TSI da 192 Cv e 320 Nm di coppia massima che la spinge da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi e poi fino a 235 km/h, consumando 6 l/100 km. Di serie ci sono i cerchi in lega da 17 pollici e le sospensioni elettroniche Selective Suspension che vengono gestite dal Drive Profile Cupra, un sistema che regola diversi parametri dell’auto - acceleratore, sterzo, differenziale XDS, controllo della stabilità - in relazione allo stile di guida. Quanto al design, è cambiato solo nei dettagli, come i nuovi fari bi-xeno di serie o l’estrattore posteriore nero opaco che incornicia lo scarico trapezoidale. Mentre all’interno c’è la nuova plancia caratterizzata da materiali migliori e con maggiori possibilità di personalizzazione, ma soprattutto con la presenza del nuovo sistema di infotainment Full Link che integra Android Auto, Apple CarPlay e il Mirror Link sviluppato da Samsung.

Toyota Yaris “Bi-Tone” - www.toyota.it Piccole novità nella gamma Yaris che ora vede il debutto della versione Bi-Tone, con tetto e montanti di colore nero, gusci dei retrovisori e scudo anteriore nella stessa elegante tinta, cromature scintillanti e tre nuovi colori metallizzati a fare da contrasto. In vendita dall’inizio del 2016 questa Yaris (forte di una quota di segmento del 6,6%, apripista di una nuova tendenza “green” cittadina con la Hybrid, venduta in tre anni in Europa in oltre 170.000 unità) punta a conquistare una clientela fashion che ama gli abbinamenti di colore eleganti e di classe anche per l’auto, come appunto il nero accostato al bianco pastello, al rosso o al “Platinum bronze” metallizzati. Realizzata sulla base dell’allestimento Style, la Bi-Tone presenta una scelta cromatica intrigante anche nell’abitacolo, dove sfoggia inediti rivestimenti e tappezzerie originali. Volkswagen Touran - www.volkswagen.it Nuova generazione per il monovolume compatto Touran. In vendita a partire da settembre sarà disponibile in cinque allestimenti distinti: Trendline, Comfortline, Highline, Business ed Executive. La fascia di prezzi è compresa tra i 24.500 euro del modello 1.2 Tsi 110 Cv Trendline e i 38.950 euro di quello 2.0 Tdi 190 Cv Executive Dsg. Sulla nuova versione aumenta lo spazio e debutta una famiglia di motori rivisitata e, dunque, all’avanguardia. Nasce sul pianale modulare MQB in grado di togliere al peso complessivo una sessantina di kg. Touran è più lungo e largo dell’attuale generazione (+ 13 cm in lunghezza, sino a 4,527 m con un bagagliaio che arriva ad una capacità di 743 litri, + 48 litri rispetto ad ora) e sfoggia un look esterno più dinamico a partire dal frontale dove spiccano una sottile calandra ed i fari a Led ma anche l’ampia superficie vetrata laterale mentre il portellone e la coda hanno un profilo elegante. 93



PERSONE & POLTRONE L’esecutivo del Consiglio di Sorveglianza di Volkswagen Ag ha deciso di sostenere la proposta avanzata dai rappresentanti degli azionisti del Consiglio di Vigilanza di Porsche Automobil Holding SE per l’elezione di Hans Dieter Pötsch a Chairman del Consiglio di Sorveglianza della Volkswagen Ag. Parallelamente è stata proposta la conferma sino al 2018 di Winterkorn alla guida del Gruppo Volkswagen. ­ Massimiliano Cariola è il nuovo Direttore Marketing di Porsche Italia, in sostituzione di Volker Giering che rientra a Stoccarda dopo aver guidato il reparto negli ultimi tre anni. Cariola, 45 anni, è in

HIROSHI KAWAMURA

Hiroshi Kawamura è il nuovo Presidente di Suzuki Italia S.p.A. sostituendo nel ruolo Junya Kumataki. Hiroshi Kawamura (40), sposato con 2 figli e laureato in economia aziendale è entrato in Suzuki nel 1998, ed è alla sua terza esperienza internazionale, dopo aver ricoperto ruoli in Messico e in Germania. Junya Kumataki è rientrato in Giappone presso Ia sede di Suzuki Motor Corporation nel ruolo di General Manager, responsabile per i settori Sviluppo Prodotto, Marketing e Pubbliche Relazioni auto per tutti i mercati con esclusione di quello domestico. Porsche Italia dal 2012. Precedentemente ha ricoperto incarichi nell’ambito di aziende multinazionali di telecomunicazione nelle aree Marketing, CRM e Vendite.­ Dal 1° settembre Arnaud Belloni è stato nominato Direttore Marketing Comunicazione e Sport di Citroën. Contemporaneamente, Luciano Ciabatti entra in Citroën Italia in qualità di Direttore Marketing.­ Bentley Motors ha annunciato la nuova composizione del team per la Comunicazione a livello Europa. Caren Jochner, Senior Communications Manager Europe, continuerà a guidare la squadra, costituita da Mona El-Mahdi, responsabile della comunicazione in Europa occidentale, Sebastian Michel, recentemente nominato responsabile della comunicazione per Anno XXVI - N. 8 - Settembre 2015

JAGUAR LAND ROVER

Thomas Kolthoff, nuovo direttore Qualità, sostituisce Holger Weichhaus che torna a far parte del management di Audi Ag; Federico Foschini è il nuovo direttore commerciale con responsabilità su marketing, vendita e post-vendita; Matteo Ortenzi, infine, succede a Foschini nel ruolo di responsabile della Direzione Project Mangement. ­ Mazda Nord America ha nominato Julien Montousse direttore Design per la Sede degli Stati Uniti. Montousse è entrato in Mazda nel 2009, come

AUDI ITALIA Daniele Maver, Presidente e Amministratore Delegato di Jaguar Land Rover Italia, che aveva assunto pro tempore la guida di Jaguar Land Rover Europe per Sales Operation e Marketing, ha scelto di riprendere a tempo pieno la sua attività italiana. La posizione europea è stata assunta da Bob Grace, proveniente da un’esperienza prolungata sul mercato cinese. E in Cina, intanto, il vertice di Jaguar Land Rover ha deciso di inviare una task force europea per consolidare l’attività la Rete dei due brand in questo periodo di crisi di mercato. Marco Santucci, Direttore Generale Sales&Marketing di JLR Italia, è stato chiamato a far parte di questa task force composta dai migliori manager europei del Gruppo che opererà per tre mesi a far data da fine agosto per riorganizzare e perfezionare le attività della Rete di vendita. l’Europa centrale e Maddalena Manfredi, Coordinatore Communications. Sebastian Michel proviene da Daimler, dove è stato portavoce stampa presso il Dipartimento Affari internazionali Comunicazione di Daimler Veicoli Commerciali. ­ Novità per l’A.N.E.I.S. - Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale. Luigi Cipriano ha lasciato la Presidenza dell’associazione passando il testimone nelle mani di Giovanni Polato. ­ Hankook Tire Europa ha nominato Antal Takacs Direttore Marketing; a partire dal 1° luglio è responsabile del pricing europeo, del marketing di prodotto e della gestione del canale di distribuzione del produttore di pneumatici. ­ A partire dal 1° settembre Daniel Dusatti è il direttore Sviluppo Rete e Vendita Ricambi di Italscania S.p.A. al posto di Stefano Fedel che ha ricevuto l’incarico di AD di Scania EAR (East Adriatic Region). ­ Stefania Pezzetti, Direttore Operativo della TNT, è stata eletta per la seconda volta presidente nazionale della Federazione Italiana dei Trasportatori. ­ Automobili Lamborghini ha rinnovato il proprio Management Board con la nomina di tre nuovi direttori:

Massimiliano Lo Bosco, dal 21 settembre 2015 ha assunto l’incarico di Direttore Press & PR della marca Audi in Italia. Lo Bosco, 43 anni, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma e un master in Marketing & Communications. Dopo aver maturato esperienze nel settore automobilistico lavorando in Toyota Italia, Opel Italia e Daimler-Chrysler Italia, nel 2013 era divenuto responsabile della comunicazione stampa prodotto di FCA per l’area EMEA. Lo Bosco torna nell’ambito automotive dopo una breve esperienza come Direttore della Comunicazione in Italia per AstraZeneca, azienda biofarmaceutica leader a livello globale. Lo Bosco ha preso il posto di Guido Stalmann, rientrato alla Casa Madre Audi Ag dopo oltre 2 anni in Italia. Responsabile del Design degli interni delle autovetture per la sede Nordamericana, e con un incarico a lungo termine nella Sede centrale ad Hiroshima in Giappone. ­ Enrico Rossini è il nuovo AD di Leasys SpA. ­ Dal 1° ottobre Radek Jelinek lascia la guida di Mercedes-Benz Milano per assumere l’incarico di Presidente e CEO di Mercedes-Benz Messico al posto di Pedro Tabera che sale al vertice della filiale milanese della Casa con la Stella. ­ Maurizio Iperti, Direttore Generale di LoJack Italia dal 2008, milanese, classe 1965, è stato nominato Vice President Europe dell’azienda statunitense specializzata nei sistemi antifurto. 95


3voltemeglio_BN_esecutivo.pdf

1

04/07/13

15.44

Il credito che taglia

in 3 la spesa.

Rendi più se semplice la vita ai Tuoi clienti con , il credito dedicato all'AFTER-SALE, pratico e conveniente che taglia in 3 le all'A spese di rip riparazione. Procedura autorizzativa "Extra Light" e in più non è ne necessario il documento di reddito.

3 sole rat rate, 3 volte meglio, 3 volte più facile.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Importo riparazione €300, Tan fisso 0,00% Taeg 0,00%, in 3 rate da €100, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito €300. Importo totale dovuto dal Consumatore €300. Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.