Ian 0813

Page 1

ISSN 1970-6243

8/2013

Anno XXIV - Numero 8 - Settembre 2013 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, DCB Roma. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Un settembre da 105.600 targhe questa la previsione del nostro Panel

Nel mese di settembre, in Italia, si dovrebbero immatricolare 105.589 nuove auto. La previsione è del nostro Panel di Concessionari, che prima della pausa di agosto aveva centrato in pieno le immatricolazioni di luglio, indicando 106.700 targhe contro le effettive 107.514 registrate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con uno scostamento del solo 0,8% in meno, valore considerato più che buono dagli analisti. Certo, non è comunque facile fare previsioni in un mercato come quello italiano, caratterizzato da iniziative che poco hanno a che vedere con la reale dimensione della domanda. Il nostro Panel ha anche indicato per settembre 107.662 nuovi contratti, mentre al nostro sondaggio che chiedeva una indicazione sul margine di utile ricavato mediamente dal settore dei veicoli usati è emerso un consistente 8,4%, forse un poco eccessivo, che comunque conferma come in realtà sia proprio il mercato dell’usato a tenere in piedi molti Dealer, in questa nostra Italia che sembra aver voltato le spalle all’automobile. (Dati del Panel a pagina 3, mercato italiano da pagina 58)

Nascono i gruppi di acquisto anche nel business dell’auto in Italia

I gruppi di acquisto sono entrati a gamba tesa anche nel mondo dell’automobile, dopo aver dato vita ad acquisti di interi pacchetti di prodotti in altri settori merceologici. L’iniziativa, partita con l’acquisto a prezzo fortemente ridotto di un certo numero di Toyota Yaris ibride, (inclusi l’assistenza, il cambio pneumatici e altri servizi) potrebbe aprire in Italia un nuovo fronte nel business dell’automobile. (Lettera dal Paese a pagina 79)

Michetti (GL events): “Il Motor Show a Bologna dal 7 al 15 dicembre”

La GL events Italia, organizzatrice del Motor Show di Bologna ha sciolto tutti i dubbi. “L’evento - ci ha dichiarato Giada Michetti, AD di GL events Italia - si svolgerà nei padiglioni della Fiera di Bologna dal 7 al 15 dicembre, giorni di apertura al pubblico, mentre le giornate dedicate alla convegnistica e agli operatori saranno quelle del 9 e del 10”. Si modifica così la consuetudine che voleva riservate a stampa e operatori le prime due giornate dell’evento. Quanto agli espositori e al programma delle nove giornate, GL events Italia - che anticipa il ritorno del Memorial Bettega nella pista da rally realizzata all’interno degli spazi fieristici - si riserva di fornire al più presto ulteriori informazioni, anche se possiamo anticipare che le Case presenti nel nostro Paese non sembrano orientate, quest’anno, ad esporre a Bologna le loro novità. (L’intervista a pagina 20)

Tavares lascia Renault, Ghosn lo sostituisce con due nuove direzioni

Rivoluzione ai vertici di Renault. Dopo la dichiarazione di Carlos Tavares, Direttore Generale del gruppo francese che aveva espresso pubblicamente il desiderio di andare al vertice di un’altra Casa automobilistica e dopo la immediata uscita del top manager, il Presidente Carlos Ghosn ha ufficializzato la cancellazione della posizione nell’organigramma e la parallela creazione di due nuove Direzioni: una delegata alla competitività affidata a Thierry Bolloré, l’altra delegata alle performances affidata a Jerome Stoll. (Dettagli a pagina 83, intervista a Carlos Ghosn a pagina 19)

Francoforte per esorcizzare la crisi punta sull’auto col pilota automatico

Molti capi delle Case automobilistiche presenti al Salone di Francoforte hanno voluto evidenziare i progressi compiuti dalla tecnologia del cosiddetto pilota automatico, cioè delle auto che non richiedono intervento umano per andare. Un modo, forse, di scacciare lo spettro della crisi che ancora aleggia in Europa. Consapevoli del grande interrogativo (come verrà accolto dal mercato un sistema che toglie all’automobilista il controllo del veicolo?) che accompagna lo sviluppo di questa tecnologia, tutti indistintamente hanno evidenziato l’importanza del sistema nell’ottica della sicurezza, ben sapendo che l’esclusione della guida, per l’automobilista può non essere un plus. (Novità e opinioni dal Salone tedesco a pagina 14 e seguenti)

Usato, un mercato per salvare l’auto In Italia un anno tutto da dimenticare

L’ottimizzazione della gestione delle vendite dell’usato diventa l’indispensabile viatico per cercare di ridurre i danni conseguenti al crollo del mercato dell’auto nuova in Italia. E il giudizio espresso attraverso un sondaggio proposto sul nostro sito www.interautonews.it sottolinea che i margini per migliorare sono molto ampi. (Il punto a pagina 2, l’analisi da pagina 6) Numero 8/2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.