Ian 0717

Page 1

ISSN 1970-6243

7/2017

Anno XXVIII - Numero 7 - Luglio 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Per luglio il Panel stima 142.000 targhe Circolante, privati, Reti di vendita... i Dealer professano ancora prudenza Il 2016 dell’auto nella sintesi Unrae Il Panel, dopo la previsione di giugno mancata per difetto di 10.000 unità, proseguendo nel suo trend all’insegna della cautela, vede un luglio sempre positivo, ma in crescita contenuta, 142.852 immatricolazioni, +4,10% sul luglio del 2016. Di contrasto giugno ’17 alla prudenza dei nostri Consu maggio ’17 cessionari, l’Unrae vede comunque un mercato in buona salute, ove a fronte di un rallentamento delle vendite a Privati, a sostenere la domanda è soprattutto il Noleggio (+43% a giugno), in particolare quello a breve termine (+68,4%). Per i Concessionalug.’16 - giu.’17 ri del Panel ci sarà una decelerazione nella crescita degli su giu.’16 - mag.’17 ordini, +1,92% rispetto al luglio dello scorso anno, mentre sono previste in calo sia le Km0, con il 5,71% delle vendite mensili previste, sia le consegne di auto ad alimentazione alternativa, che costituirebbero il 9,91% del totale del mese. Il nostro sondaggio riguardava le vendite di fine anno. Il pronostico del Panel, 1.941.000 è risultato assai vicino al 1.996.000 previsto da Unrae poco tempo fa. (A pagina 3)

-5,82

+1,13

“Dal 2019 tutta la gamma elettrificata” Samuelsson annuncia la svolta Volvo

“A partire dal 2019 ogni nuova auto che lanceremo avrà un motore elettrico”. L’annuncio fatto dal presidente e Ceo Håkan Samuelsson apre una nuova era per Volvo Cars. Nel giro di due anni la Casa svedese (di proprietà cinese) produrrà esclusivamente motori totalmente elettrici, ibridi plug-in e mild-hybrid. In particolare, verranno lanciate 5 vetture full electric tra il 2019 e il 2021: 3 saranno modelli Volvo, le altre 2 saranno auto elettriche ad alte prestazioni realizzate da Polestar, il brand di proprietà per modelli prestazionali. A queste 5 verrà affiancata una gamma di modelli benzina e diesel ibridi plug-in e di soluzioni mild hybrid 48 volt. (A pagina 20)

GRANDI MERCATI - GIUGNO 2017 SU GIUGNO 2016 EUROPA

USA

+2,13%

-2,95%

GIAPPONE

ITALIA

+13,44% +12,88%

“L’Auto 2016” è l’edizione numero 20 della sintesi statistica annuale del mercato Italia elaborata e prodotta da Unrae. Una fotografia nitida di quello che è stato l’anno del ritorno a numeri importanti. Ne pubblichiamo alcuni estratti, con particolare attenzione a quelli che sono stati, e sono ancora oggi, i temi più caldi, dal parco circolante alle Reti di vendita, passando per il mercato dei privati, che proprio nel 2016 ha cominciato il processo di contrazione che lo ha portato a chiudere il 1° semestre 2017 con un preoccupante segno negativo. (Da pagina 16)

L’equilibrio del business fra strutture finanziarie e performance economiche

Prosegue il nostro percorso di approfondimento dedicato alla gestione del proprio business da parte dei Dealer. In questo numero analizziamo gli aspetti patrimoniali e finanziari dei Concessionari sulla base dei risultati aziendali ottenuti nell’anno 2016: l’obiettivo è valutare in che modo le strutture finanziarie/patrimoniali abbiano supportato la crescita importante dei volumi, e di conseguenza anche del fabbisogno finanziario. (Da pagina 8)

Mercato Italia, tra Km0 e famiglie ferme il primo semestre fa 1.136.331 (+8,9%)

Con le 187.642 immatricolazioni di giugno (+12,88%), il 1° semestre 2017 ha chiuso a quota 1.136.331 auto nuove vendute, con un +8,91% sullo stesso periodo 2016. Ma è un mercato in cui a tirare sono il noleggio e le vendite a società: il canale dei privati (3,10% a giugno) ha chiuso i 6 mesi a -1,50% rispetto allo stesso periodo 2016. Sempre sul semestre, cresce l’incidenza delle Km0 e delle immatricolazioni negli ultimi 3 giorni. (A pagina 54)

E per l’intero 2017 le Case prevedono un totale di 1.978.308 immatricolazioni

Il nostro tradizionale sondaggio sulle previsioni di mercato per il 2017 si è completato con la sua seconda fase. Fatta la media delle stime, rivedendo al rialzo (del 4% circa) i valori espressi a inizio anno le Case hanno indicato un consuntivo, sull’arco dei 12 mesi, di 1.978.308 immatricolazioni (che comporterebbero, se confermate, una crescita sull’intero 2016 dell’8,35%). (A pagina 6)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: luglio 2016 - giugno 2017

Numero 7/2017


IL PUNTO acilitare, parola magica. F Che sia l’acquisto dell’automobile e insieme il lavoro

(nel senso di vendere auto) del Concessionario, che sia l’utilizzo dell’automobile in condivisione: basta un clic, basta un’app, basta muovere le dita su una tastiera, del pc o dello smartphone, ed è tutto fatto. Nei dintorni della fine del primo semestre del mercato dell’auto, è stato tutto un proliferare - dentro Internet, prime tra tutte le pagine dei siti dei maggiori quotidiani - di notizie relative alla nascita di due nuovi “facilitatori”. Il primo è stato definito, nel presentarlo ai Dealer, come il portale che tende loro una mano, poiché offre la possibilità di smaltire l’overstock formato da nuovo più usato (la piattaforma si chiama MiaCar, ed è stata creata da Lorenzo Sistino, manager automotive doc, visti i trascorsi in Fiat e non solo). Il secondo, che si materializzerà a gennaio 2018, è già stato definito “l’Airbnb delle auto” (un innovativo progetto di carsharing privato creato dalla start-up milanese Y.Share). Due novità che facilitano, appunto, l’accesso alla condivisione dell’automobile da parte dei privati (e ci sta tutto), all’acquisto da parte dei clienti e alla vendita da parte dei Dealer di vetture nuove e Km0. Il che, detto così su due piedi, suona non proprio benissimo. Non per MiaCar e chi ne ha avuto l’idea - dove ci sono margini per fare business si fa giustamente business - quanto piuttosto per i Dealer stessi. Il cui lavoro, a occhio, dovrebbe essere esattamente quello: facilitare l’acquisto di auto facilitandone, a sé stessi, la vendita. E farlo direttamente, tramite la propria organizzazione, senza appoggiarsi a strutture esterne. Gestendo

Il portale che svuota i piazzali: nuovo modello di business?

2

Degli stock e dei Km0: se la soluzione diventa il problema in proprio il primo contatto, e poi tutti quelli che seguiranno. Anche e soprattutto in considerazione del fatto che, se il futuro del ruolo è quello di fornitori di soluzioni (e servizi) per la mobilità, in uno schema portale di accesso esterno-Dealer, sarà sempre il primo ad essere identificato, dal potenziale cliente, come il fornitore di soluzioni. Non chi possiede la struttura con una porta di accesso, ma chi apre quella porta.

Certo, il problema degli stock ridondanti c’è. E non da oggi. Per dire, nel 2016 l’incremento di quelli del nuovo, rispetto al 2015, è stato del 40% per le reti generaliste e del 27% per le reti Premium. E quest’anno le cose non vanno diversamente. Da mesi ascoltiamo i Concessionari, associazioni comprese, affermare a fronte di un mercato dai volumi in crescita che “però è un mercato soggetto a forzature” - ma chi le fa, le forzature, alla fine? E poi: se qualcuno impone determinate pratiche, qualcun altro le subisce: la cosa si fa in due. Da mesi assistiamo alla crescita del numero delle auto-immatricolazioni: a giugno, ultimo dato disponibile, hanno rappresentato circa 1/5 dei volumi totali del mese, con l’82% fatto negli ultimi 3 giorni (come suona, questo?).

Da due mesi sul nostro sito www.interautonews.it è on-line un sondaggio che chiede se a medio-lungo termine la pratica delle demo e delle Km0 sia un danno o un beneficio. Da due mesi (e ancora al momento di andare in stampa) la risposta è: un danno al 100%. Quindi sì, gli stock vanno smaltiti. Vale tutto, per riuscirci? E-

InterAutoNews

videntemente sì, se gli stock sovraffollati sono il frutto della politica che dice proprio che vale tutto pur di raggiungere gli obiettivi. Ma quanto costa, a breve, medio e lungo termine, questo gioco del “vale tutto”? Di breve e medio termine si è parlato a Berlino, durante la convention europea Volkswagen. Nel corso della quale la Casa tedesca ha ridefinito il ruolo del Dealer, che si possono riassumere per sommi gradi a questo modo. Da qui al 2025, al netto di pochi restyling, i nuovi modelli saranno tutti elettrici. Traduzione simultanea: nel giro di 5 anni i Concessionari non terranno più in piedi il bilancio con il Post-Vendita, visto che i volumi avranno una flessione del 30% almeno. Il costo della distribuzione deve ridursi dal 30% attuale al 20% (-10% netto). Sondaggio tra i Dealer presenti (1500): si può fare oppure no? Risultato: 50% sì, 50% no. Ma Volkswagen si impegna a riuscirci, facendo quanto segue: riduzione drastica delle vetture demo; semplificazione delle pratiche e dei processi (da 30 a 10 click); azzeramento delle costose attrezzature/dotazioni speciali; azzeramento degli investimenti in strutture. Un programma di semplificazione/ riduzione dei costi per i Dealer che sarà di breve termine, e misurabile a fine 2017. Ancora: Volkswagen si impegna ad offrire un ROI del 2 %, in un business che si preannuncia difficilissimo e nel quale imperativamente si dovrà essere leggeri. E nel nuovo contratto, fra tre anni, la Casa si riserverà la possibilità di effettuare vendite via Internet. Se ne riparlerà, dopo l’estate. @

E intanto Volkswagen ridisegna il ruolo dei Dealer

Anno XXVIII - Numero 7 Luglio 2017 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 18 luglio 2017

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

luglio ’17 su luglio ’16

giugno ’17 su giugno ’16

giugno ’17

+4,10%

+7,27%

40,67

previsione ordini

giorni

giugno ’17 su maggio ’17

luglio ’17 su luglio ’16

maggio ’17

-3,68%

+1,92%

giorni

Modesta crescita prevista per luglio dove si attendono 142mila targhe (+4%)

Il Panel, proseguendo nel trend della prudenza ormai in auge già dalla seconda parte del 2016, ha chiuso il primo semestre di previsioni del 2017 con un pronostico per il mese di giugno che era stato sì positivo, +6,7%, pari a 177.319 immatricolazioni, ma decisamente sottodimensionato rispetto a quanto poi espresso dal mercato, +12,9%, ovvero 187.642 vendite, pari ad uno scarto, per difetto, di oltre 10.000 unità. Il numero sempre variabile delle Km0, lo strascico lungo del break del mercato di aprile che aveva interrotto oltre trenta mesi di segno positivo e un mercato sostenuto principalmente da Noleggi e vendite a Società, sono solo alcune delle cause che possono aver influenzato il pronostico del nostro Panel. L’Unrae si esprime comunque in maniera positiva riguardo lo stato di salute del mercato, nel quale il rallentamento delle vendite a Privati (-3,1% a giugno e -1,5% nel cumulato dei primi sei mesi) viene bilanciato dall’ottimo momento del noleggio (+43% a giugno), in particolare da quello a breve termine (+68,4%) che la fa da protagonista. Con le vendite di giugno il primo semestre supera il milione di immatricolazioni, 1.136.331 unità, in crescita del 9% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Risultato che costituisce il settimo semestre positivo consecutivo del mercato, considerati gli ultimi tre anni e mezzo. Quello che succederà nell’ottavo trimestre, appena cominciato, dipenderà, secondo Unrae, anche dal “clima di fisiologica instabilità politica pre-elettorale”. In quest’ottica, l’associazione delle Case estere auspica quindi “che la preparazione della legge di stabilità non debba causare incertezza o rinvio di decisioni di acquisto per le famiglie e per le imprese”. Si spera, inoltre, che “il superammortamento - che sta sostenendo non poco le vendite a Società - diventi strutturale nella prossima manovra economica”. Intanto il nostro Panel per il mese di luglio persevera nel trend della cautela. Il pronostico parla di 142.852 vendite, +4,10% rispetto a luglio 2016, a parità di giorni lavorativi. Appena percettibile la crescita prevista per gli ordini, +1,92% rispetto a quanto avvenuto nel luglio 2016 forse a causa del leggero calo nella quota di giugno dei preventivi trasformati in ordini nei saloni dei nostri Concessionari, il 27,5% rispetto al 27,9% di maggio. Sempre in calo, per il mese di luglio, vengono viste sia la quota di autovetture a Km0, il 5,71% delle vendite previste, sia quella delle consegne di auto ad alimentazione alternativa, che risulterebbero in una percentuale del 9,91% sul totale mercato contro l’11,27% previsto a maggio, previsione, quest’ultima, risultata

36,66

poi molto vicina alla realtà, la quota delle alternative fu infatti del 10,94% sul venduto del mese. Il Panel, partecipando al nostro ultimo sondaggio, si è anche espresso, sulla base di quanto avvenuto nel primo semestre, su quale potrebbe essere il numero di vendite totale del 2017. Facendo la media dei valori espressi dai partecipanti è venuta fuori una cifra molto vicina al 1.996.000 pronosticato da Unrae poco tempo fa: 1.941.958. Staremo a vedere. SCONTI, ANCORA CALMA PIATTA Periodo

Benzina

Nord 13,00% Centro 14,43% Sud e Isole 18,16% Media 15,19%

Giugno 2017 Diesel Alternat.*

13,56% 15,88% 17,12% 15,52%

11,71% 11,00% 18,00% 13,57%

Benzina

13,43% 14,75% 17,64% 15,27%

Maggio 2017 Diesel

14,37% 15,89% 17,38% 15,88%

Gpl

13,38% 16,17% 17,13% 15,56%

A livello nazionale, nel mese di giugno, sconti in diminuzione rispetto a maggio per tutte le alimentazioni, dai pochi decimali delle auto alimentate a benzina, -0,08 punti percentuali, ai -0,36 punti delle vetture Diesel, ai due punti in meno per le alimentazioni alternative. Nelle aree geografiche gli unici aumenti, confinati però entro il punto percentuale, si rilevano al Sud, per Benzina e auto ad alimentazione alternativa. Tutto il resto è in diminuzione, sebbene entro i due punti percentuali, con la sola eccezione delle Alternative che al Centro Italia diminuiscono di oltre cinque punti. UN GIUGNO POSITIVO PER IL DIESEL Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Giugno 2017

Consegne

43,54% 67,60% 58,11% 56,42%

Maggio 2017

Consegne

Ordini

43,88% 64,89% 62,67% 57,14%

Ordini

42,92% 57,09% 61,25% 53,75%

41,91% 52,82% 62,55% 52,42%

Secondo il Panel il Diesel ha vissuto un giugno positivo, dopo il calo di maggio, con le consegne e gli ordini in crescita, a livello nazionale, di 2,67 e di 4,72 punti percentuali rispettivamente. Nelle aree geografiche sembra però essere solo il Centro a sostenere il gasolio con aumenti sia di consegne sia di ordini oltre i 10 punti percentuali, bilanciando le diminuzioni delle consegne (3,14 punti) e la stasi degli ordini (+0,12 punti) al Sud e la calma piatta del Nord (+0,62 e +1,97 punti).

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

45,71

43,35

42,00

42,26

40,81

38,53

39,04

38,67

42,25

44,43

36,66

40,67

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

3


BLOCK NOTES

Anche in Spagna mercato sostenuto da flotte e società

Il mercato spagnolo, dopo aver chiuso il 2016 con un +11% sul 2015, arriva al giro di boa del primo semestre 2017 con un aumento del 7,1% rispetto allo stesso periodo del 2016, grazie anche al +6,5% di giugno, oltre 132.000 immatricolazioni, che, nel mese in questione, non si vedeIL MERCATO SPAGNOLO PER MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Marca e modello

Seat Ibiza Seat Leon Opel Corsa Volkswagen Polo Nissan Qashqai Renault Clio Volkswagen Golf Dacia Sandero Opel Astra Peugeot 208 Peugeot 308 Peugeot 2008 Citroën C3 Renault Mégane Renault Captur Totale mercato

Fonte: Aniacam

6 mesi 2017 Quota %

20.811 19.867 17.110 16.961 15.459 14.982 13.517 12.902 12.205 11.752 11.189 11.075 10.897 10.523 10.418 670.979

3,10 2,96 2,55 2,53 2,30 2,23 2,01 1,92 1,82 1,75 1,67 1,65 1,62 1,57 1,55 100,00

Prosegue la lenta discesa del gasolio

Forse non è ancora crisi conclamata ma certo è che le vendite del Diesel in Europa, come già ribadito su queste pagine, stanno subendo un rallentamento sostanziale. Che non sarebbe stato un anno facile per il Diesel era prevedibile, dopo la pressione mediatica che aveva riguardato il post Dieselgate, tant’è che nei primi 5 mesi del 2017 si è verificata una diminuzione di vendite, nel Vecchio Continente, di quasi il 4%, e analogamente sono quasi 4 i punti percentuali di quota mercato in meno rispetto allo stesso periodo del 2016. Dei cinque grandi mercati è solo l’Italia a mantenersi in territorio positivo con un +7,9%, mentre Germania (-6,8%), Gran Bretagna (-8,8%), Francia (-6,4%) e Spagna (-5,8%) perdono tutte oltre la media continentale. 4

FOCUS

vano dal 2007. Ma nonostante il risultato positivo, la situazione attuale desta preoccupazione, dal momento che si tratta di un mercato che è attualmente sostenuto dalle vendite di flotte e a Società, +24% a giugno e +15% nel cumulato, a fronte di un +3,6% dei Privati nel mese e a un non molto esaltante +2,2% nel semestre. Si entra in territorio negativo con i Noleggi i quali, pur mantenendo il +9% nel cumulato, perdono oltre il 3% a giugno. Secondo quanto affermato dall’associazione dei Concessionari, la FacoIL MERCATO SPAGNOLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Marche

Seat Opel Volkswagen Renault Peugeot Ford Citroën Toyota Nissan Fiat Audi Kia Mercedes Hyundai BMW Totale mercato

Fonte: Aniacam

6 mesi 2017

53.333 52.395 51.047 49.244 46.796 38.441 38.050 35.338 33.816 31.623 31.028 30.091 27.905 26.649 26.165 670.979

Quota %

7,95 7,81 7,61 7,34 6,97 5,73 5,67 5,27 5,04 4,71 4,62 4,48 4,16 3,97 3,90 100,00

nauto, le Case stanno imponendo dei target di vendita esagerati, costringendo i Concessionari a ricorrere alle auto-immatricolazioni per rispettarli, tant’è che il 25% delle vendite di giugno è da ascrivere agli ultimi due giorni del mese. Bagarre nelle prime tre posizioni della classifica marche, con poco più di 2.000 unità di differenza tra la prima, la Seat (+22% nel semestre) e la terza, la Volkswagen (+3,09%), mentre Opel, pur mantenendo il secondo posto, perde, nel semestre, il 2,5% di vendite. 6 mesi 2016

43.715 53.777 49.518 46.468 45.807 34.322 38.056 28.988 29.890 27.179 29.837 29.617 23.603 25.077 23.726 626.752

Quota %

6,97 8,58 7,90 7,41 7,31 5,48 6,07 4,63 4,77 4,34 4,76 4,73 3,77 4,00 3,79 100,00

Diff. %

22,00 -2,57 3,09 5,97 2,16 12,00 -0,02 21,91 13,13 16,35 3,99 1,60 18,23 6,27 10,28 7,06

DIESEL

QUOTA % DIESEL NEI MERCATI DELL'EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Germania Italia Gran Bretagna Francia Spagna BeLux** Svezia Austria Portogallo Irlanda Svizzera Danimarca Paesi Bassi Grecia Finlandia Norvegia Europa Occ.*

Diesel 5 mesi 2017

611.500 536.700 509.800 431.300 270.500 134.500 81.600 77.800 62.900 59.200 47.500 35.800 32.000 18.100 17.700 17.600 2.944.500

*16 Paesi; **stime Fonte: AID/Industry e Acea

Quota % su tot. mercato

41,90 56,61 44,01 47,69 50,49 46,23 52,58 51,48 61,46 65,93 37,40 35,86 17,26 45,01 33,05 27,61 46,26

Diesel 5 mesi 2016

656.200 497.400 559.300 460.800 287.200 145.800 82.500 79.800 60.000 70.200 49.700 32.700 26.200 20.700 15.700 20.800 3.065.000

Quota % su tot. mercato

47,06 56,71 48,01 52,66 57,50 52,53 54,53 57,82 62,99 70,41 39,20 35,08 16,94 53,70 28,69 32,47 50,21

Diff. %

-6,81 7,90 -8,85 -6,40 -5,81 -7,75 -1,09 -2,51 4,83 -15,67 -4,43 9,48 22,14 -12,56 12,74 -15,38 -3,93

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


BLOCK NOTES

NUMERI

MARKETING

Colori, il più amato è un generico grigio

Grazie al Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, possiamo analizzare i colori delle auto immatricolate nel corso dei primi 6 mesi del 2017. È al grigio che spetta la maglia di leader del mercato in quasi tutti i segmenti. Con la sua dote ottica di saper assorbire tutto lo spettro visibile della luce, il più versatile dei colori offre sempre una soluzione elegante alla nutrita schiera degli indecisi. Purtroppo, le limitazioni della normativa europea (2007/46), che riducono a 10 i colori utilizzabili in fase di registrazione del veicolo, non consentono di valutare l’effettiva tonalità del grigio preferito. Mettere insieme il grigio Urano di Volkswagen (quasi un nero) con il grigio Maestro di Fiat (quasi un bianco), non rende affatto chiare le preferenze degli automobilisti, relegando il problema a mere considerazioni commerciali e industriali. Molto amato il nero che, nonostante gli svantaggi del fastidioso effetto forno solare e della necessità di cure maniacali, risulta imprescindibile per quanti desiderano indossare il giusto abito in ogni occasione. Bianco sempre in auge.

I COLORI PREFERITI DAGLI ITALIANI PER LA PROPRIA AUTOMOBILE

Quota %

Colori

Grigio Bianco Nero Azzurro Rosso Marrone Verde Giallo Arancio Viola

35% 28% 15% 8% 6% 5% 1% 1% 1% 0%

I COLORI PER LE AUTOMOBILI DIVISI PER CANALE DI VENDITA Colori

Grigio Bianco Nero Azzurro Rosso Marrone Verde Giallo Arancio Viola

PRIVATI NOLEGGIO Quota % Quota %

31,3% 29,4% 13,8% 8,3% 6,9% 7,2% 1,1% 1,1% 0,8% 0,1%

31,8% 31,3% 16,2% 8,1% 5,8% 4,1% 1,0% 1,0% 0,5% 0,2%

I COLORI PER LE AUTOMOBILI DIVISI PER FASCIA DI ETÀ (6 MESI 2017) Colori

Grigio Bianco Nero Azzurro Rosso Marrone Verde Giallo Arancio Viola

Grigio Bianco Nero Azzurro Rosso Marrone Verde Giallo Arancio Viola

43,6% 22,0% 18,8% 8,9% 3,6% 1,8% 0,5% 0,3% 0,4% 0,1%

18-29 anni

30-45 anni

46-55 anni

56-65 anni

oltre 65 anni

28,1% 28,4% 19,8% 9,2% 7,5% 4,0% 0,9% 1,3% 0,6% 0,2%

30,5% 29,4% 16,1% 8,6% 6,4% 5,8% 1,0% 1,2% 0,8% 0,2%

29,7% 31,2% 14,4% 8,3% 7,0% 6,2% 1,1% 1,1% 0,8% 0,2%

31,5% 29,8% 11,9% 8,3% 7,2% 8,2% 1,1% 1,0% 0,8% 0,2%

35,0% 26,3% 8,6% 7,2% 7,1% 12,6% 1,1% 1,0% 0,9% 0,2%

Quota %

Quota %

Quota %

Quota %

I COLORI PER LE AUTOMOBILI DIVISI PER AREE GEOGRAFICHE (6 MESI 2017) Colori

SOCIETÀ Quota %

NORD OVEST

NORD EST

CENTRO

34,2% 27,3% 14,0% 9,3% 7,2% 5,1% 1,1% 0,9% 0,7% 0,2%

29,5% 35,0% 9,8% 8,8% 5,8% 8,5% 0,8% 1,0% 0,6% 0,2%

32,2% 25,7% 16,5% 9,0% 5,2% 8,8% 0,9% 1,0% 0,6% 0,1%

Quota %

Quota %

Quota %

SUD

Quota %

30,8% 31,1% 15,2% 7,6% 5,8% 6,6% 1,1% 0,9% 0,7% 0,2%

Quota %

ISOLE

Quota %

38,5% 26,1% 17,9% 7,7% 4,7% 3,1% 0,7% 0,7% 0,5% 0,1%

Fonte: Tutte le tabelle di questo servizio hanno fonte Unrae su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

10.000

e più, sono i nomi delle località spagnole che sono stati finora proposti da più di 100 Paesi del mondo, per il terzo Suv di Seat, il cui nome verrà annunciato il 15 ottobre.

40%

delle vittime di incidenti stradali in Europa, oltre 10.000 delle 25.671 registrate nel 2016, sono da collegare alla mobilità per lavoro, secondo quanto comunicato dalla ETSC.

2,5

sono i milioni di Lcv prodotti fino a oggi da Renault. L’esemplare numero 2.500.000, uscito dalla fabbrica di Batilly, è stato consegnato a un’azienda polacca durante una cerimonia speciale.

762.878,27

sono i chilometri risparmiati nel primo semestre del 2017 grazie al carpooling aziendale, per un totale di 18.391 viaggi effettuati e 99 tonnellate di CO2 non emesse nell’atmosfera, secondo quanto comunicato da Jojob.

1.080.000

sono le iscrizioni, aggiornate al dicembre 2016, alle diverse società che forniscono il car sharing, per un aumento del 60% rispetto all’anno precedente, secondo quanto comunicato dall’operatore di settore Arval.

1

miliardo di euro relativi a costi indiretti di approvvigionamento è la cifra che BMW intende tagliare entro il 2019 allo scopo di intensificare lo sviluppo di auto elettriche e a guida autonoma, secondo quanto comunicato da un portavoce dell’azienda ad un quotidiano tedesco.

360.000

sono i chilometri adesso coperti, in tutto il mondo, dal sistema TomTom HD Map e Road DNA per la localizzazione della guida autonoma, grazie alla recente espansione che ha esteso la copertura a tutta l’Europa Occidentale.

4,7

miliardi sono stati spesi a maggio dagli italiani per l’acquisto di benzina e gasolio, 377 milioni in più rispetto a maggio 2016, principalmente a causa dell’aumento dei prezzi alla pompa. 5


PREVISIONI Stime al rialzo dopo il primo semestre: le Case vedono un 2017 da 1.978.308 immatricolazioni Il 2017 non supererà quota 2 milioni di immatricolazioni: per la precisione saranno 1.978.308, fatta la media delle previsioni per il totale anno del mercato Italia da parte delle Case coinvolte nel nostro sondaggio. Che, secondo tradizione, ha previsto due fasi: la prima a inizio anno, la seconda dopo il 1° semestre - che, giova ricordarlo, ha chiuso a quota 1.136.331 targhe. Dopo i primi 6 mesi (che solitamente producono il 60% circa dei volumi dell’intero anno), la previsione iniziale è stata corretta al rialzo del 3,87% (a gennaio la media indicava 1.904.538 immatricolazioni nei 12 mesi). E i volumi stimati, qualora si realizzassero, significherebbero una crescita pari all’8,35% nel 2017 rispetto al 2016. Ai due estremi del panel troviamo da un lato Psa con 2.141.000 immatricolazioni (+7,53% sulla stima fatta a dicembre 2016, già allora la più ottimistica), dall’altro Volvo, che parla di 1.900.000 immatricolazioni nette. Le più vicine alla media generale sono state Kia e Opel (1.980.000 per entrambe), seguite da Toyota e Honda (1.970.000). Fca tra le più caute, insieme con Ford: 1.940.000 per il Gruppo torinese, ma comunque con una crescita del 6,01% rispetto alle previsioni di inizio anno. La sola Casa a confermare la stima fatta 6 mesi fa è stata Suzuki: 1.950.000, mentre in due - BMW/Mini e Hyundai -

hanno rispettato quella che è stata l’ultima previsione Unrae, che ha indicato una fine 2017 con un volume totale di 1.996.000 immatricolazioni. Uno sguardo alle previsioni marca per marca, poi. La stima di crescita media in-

GPL/METANO

PREVISIONI QUOTA GPL/METANO SU TOTALE MERCATO ITALIA 2017 Marche

Previsione 2017 Previsione 2017 (Luglio 2017) (Dicembre 2016)

Ford

7%

n.c.

Honda

5%

7%

Hyundai

8%

n.c.

7,7%

7%

Jaguar/Land Rover Kia

8%

7%

Opel

7,9%

8%

Peugeot/Citroën/DS

7,8%

6,7%

Subaru

n.c.

8%

Suzuki

7%

7%

Toyota

7,5%

n.c.

Volvo

7,5%

n.c.

Media

7,3%

7,2%

MERCATO

Marche

Previsione 2017

(Luglio 2017)

(Dicembre 2016)

1.996.000 1.940.000 1.940.000 1.970.000 1.996.000 1.955.000 1.980.000 2.000.000 n.c. n.c. n.c. 1.980.000 2.141.000 n.c. n.c. n.c. 1.950.000 1.970.000 n.c. 1.900.000 1.978.308

n.c. 1.830.000 1.925.000 1.920.000 1.945.000 1.900.000 1.945.000 1.900.000 n.c. n.c. n.c. 1.883.000 1.991.000 1.870.000 n.c. 1.850.000 1.950.000 n.c. n.c. 1.850.000 1.904.538

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

6

Previsione 2017 Previsione 2017

Marche

(Luglio 2017) (Dicembre 2016)

Ford

57%

n.c.

Honda

55%

57%

Hyundai

59%

57%

Jaguar/Land Rover

57%

60%

Kia

55%

57%

Mazda

57%

57%

56,5%

57%

Peugeot/Citroën/DS

56,5%

57,6%

Subaru

n.c.

60%

Suzuki

57%

57%

Toyota/Lexus

56%

n.c.

Volvo

57%

n.c.

Media

57%

58%

Previsione 2017 (Luglio 2017)

Previsione 2017 (Dicembre 2016)

Diff. %

Citroën

n.c.

87.476

-

DS

n.c.

4.573

-

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

MARCHE

PREVISIONI VENDITE PER MARCA PER IL 2017

Previsione 2017

BMW/Mini Fiat/Lancia-Chrysler Alfa Romeo/Jeep Ford Honda Hyundai Jaguar/Land Rover Kia Mazda Mercedes/Smart Mitsubishi/SsangYong Nissan Opel Peugeot/Citroën/DS Porsche Renault/Dacia Subaru Suzuki Toyota/Lexus Volkswagen/Audi/Seat/Skoda Volvo Media

DIESEL

PREVISIONI QUOTA DIESEL SU TOTALE MERCATO ITALIA 2017

Opel

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

PREVISIONI DELLE MARCHE PER L’INTERO MERCATO ITALIA DEL 2017

dicata per i prossimi 6 mesi, rispetto ai valori reali espressi dal 1° semestre, si attesta intorno al 40-42%. Le indicazioni più ambiziose sono venute - nell’ordine - da Jaguar, Suzuki e Land Rover, seguite Toyota, Opel, Kia, Honda e Ford: tutte, chi più chi meno, prevedono per se stesse una crescita a fine anno di molto superiore a quella indicata per il mercato totale. Più in linea Ford, di poco sotto Volvo.

Diff. %

6,01 0,78 2,60 2,62 1,80 5,26 5,15 7,53 0,00 2,70 3,87

Marche

Ford Honda Jaguar

135.000

n.c.

-

10.500

10.000

5,00

6.797

5.500

23,58

Kia

50.000

49.500

1,01

Land Rover

22.231

20.000

11,16

4.100

n.c.

-

Lexus Mazda

11.000

12.000

-8,33

106.000

106.000

0,00

Peugeot

n.c.

115.455

-

Porsche

n.c.

5.300

-

Subaru

n.c.

3.600

-

Suzuki

30.000

30.000

0,00

Toyota

84.000

n.c.

-

Volvo

18.100

n.c.

-

Opel

Nota: n.c. = non comunicato. Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017



ANALISI cremento medio importante di 1,6 milioni per i Generalisti e di 1,2 milioni per i Premium. (Grafico 1)

I conti dei Dealer: nel 2016 un rapporto delicato tra strutture finanziarie e performance economiche L’autore di questo articolo è Dromo Faffa, fondatore e Presidente di Methodos Consulting. Con la sua collaborazione, InterAutoNews prosegue il percorso di osservazione e analisi dell’attività dei Dealer italiani.

Sulla base dei risultati aziendali ottenuti nell’anno 2016 dal campione dei Dealer preso in esame dal nostro Centro Studi, abbiamo analizzato gli aspetti patrimoniali e finanziari dei Concessionari riclassificandoli, secondo le tipologie di Brand rappresentato, in Premium e Generalisti, al fine di comprendere come le strutture finanziarie/patrimoniali abbiano supportato la crescita importante dei volumi, e di conseguenza del fabbisogno finanziario. Questa fotografia ci ha consentito di comprendere e analizzare gli aspetti finanziari e patrimoniali del business auto-

Capitale di funzionamento - Grafico 1 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0

7.825

7.257

6.199

2015

Premium

Generalisti

6.211

La velocità del business economico, dovuta in parte anche alle forzature imposte al mercato italiano dai diversi Brand, ha avuto nel 2016 una considerevole accelerazione, che ha impattato sui volumi di fatturato; è però importante rilevare come i margini prodotti non siano stati sufficienti per coprire i nuovi fabbisogni finanziari aziendali: di conseguenza, le imprese hanno avuto bisogno, nel corso dell’anno passato, di nuove risorse finanziarie, prevalentemente a breve termine. Il rapporto tra fatturato e fabbisogni finanziari ha rilevato che, a fronte di un incremento del volume di affari dei Dealer Premium del 24%, l’incremento degli attivi patrimoniali è cresciuto del 22,5%. Per le reti Generaliste, invece, a seguito di un incremento del volume di affari del 18,5%, gli attivi patrimoniali sono cresciuti del 7%. Questo ha determinato, in considerazione di una percentuale media dei margini lor-

motive che hanno evidenziato alcune importanti differenze, in considerazione dei mandati rappresentati e in conseguenza di politiche distributive e commerciali che hanno avuto impatti importanti sugli equilibri aziendali. La crescita significativa dei fatturati e del risultato economico delle imprese rispetto agli anni prece- Dromo Faffa, denti ha deter- Presidente minato un con- di Methodos Consulting siderevole incremento dei capitali circolanti e dei fabbisogni finanziari dei Dealer. Il capitale di funzionamento ha evidenziato un in-

Equity/fatturato - Grafico 2

Generalisti

0,10

Premium

0,07 0

2016

0,05

Fonte: Centro Studi Methodos

RAI/debiti finanziari - Grafico 3

Fonte: Centro Studi Methodos

Debiti aziendali/passività - Grafico 4

0,15

Generalisti 20%

Totale

11%

0,1 0,05

0,08

0,11

0 Generalisti Fonte: Centro Studi Methodos

8

5%

m/l

Premium

23% 24%

b/t

Premium

0,1

14% 0

5

10

15

20 Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


ANALISI Debiti finanziari/fatturato - Grafico 5

18 17 16 15 14

Rotazione stock/fatturato - Grafico 6

5,0 4,5

17,3%

4,0

15,3% Premium

4,49 3,87

3,5

Generalisti

Premium

Fonte: Centro Studi Methodos

di dei Dealer oscillante tra il 10% e il 13%, un fabbisogno di finanza aggiuntiva importante per le Reti di distribuzione. In relazione al volume di affari, è necessario analizzare altri due importanti KPI. a) Il rapporto tra fatturato e attivo patrimoniale, che indica la rotazione che hanno nel corso dell’anno solare gli attivi aziendali. Il 2016 evidenzia valori consuntivi di 1.9 per i Generalisti e di 2.1 per i Premium: i valori di BMK attuali indicano 3 come valore auspicabile. b) Il rapporto tra equity e fatturato, che ci evidenzia l’armonizzazione del patrimonio aziendale nello sviluppo del volume di affari. Nel 2016 abbiamo rilevato un rapporto del 9,6% per le reti Generaliste e del 7,4% per le reti Premium: i valori di BMK auspicherebbero che i rapporti fossero non inferiori al 20%. (Grafico 2)

Attivo patrimoniale/fatt. - 7 2,2 2,1 2

Nelle situazioni patrimoniali prese in esame dal nostro studio si rileva un particolare incremento degli stock. Per le reti Premium parliamo di una crescita media

2,10 1,90

1,7 Premium

14,14

al mercato le forzature che le Reti di vendita hanno effettuato nel 2016, e in particolar modo nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno: rispetto al consuntivo del 2015, si è rilevato infatti un incremento degli stock del nuovo pari al +40% per le reti Generaliste e al +27% per le reti Premium. Le rimanenti componenti degli stock sono in linea, in termini percentuali, con il valore assoluto degli stessi. Per quanto concerne l’usato, si evidenzia una crescita sensibile degli stock per entrambe le tipologie di Reti: oltre il 30% per le Premium, il 14,9% per le Generaliste. Rimangono invece sostanzialmente invariati, con crescite marginali del 7%, gli stock di entrambi le Reti per quanto concerne i ricambi. A livello di valori si rileva comunque una maggiore rotazione media degli stock dei Dealer Premium: 4,49%, contro il 3,87% dei Dealer Generalisti. (Grafico 6) Analizzando i dati economici e quelli patrimoniali finanziari, allo scopo di provare a comprendere gli ottimali punti di

Liquidità immediata - Grafico 9 1,2

16,97

15

1,0

15,00 12,86

1,01

1,02

2015

2016

0,91

1,09

0,8 0,6 0,4

Premium

Generalisti

10 5

Generalisti

Fonte: Centro Studi Methodos

Autonomia finanziaria - Grafico 8 20

Fonte: Centro Studi Methodos

del 27,9% medio, contro il 30,1% delle reti Generaliste. Particolare attenzione merita l’incremento degli stock di veicoli nuovi (nuovo + aziendali/Km0) dovuto all’andamento dei mercati, alle pressioni effettuate dai Costruttori allo scopo di non perdere quote di mercato a favore dei competitor e alla difficoltà di fare assorbire in tempi brevi

1,9 1,8

Generalisti

0,2 0,0

0

2015

2016 Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Generalisti

Premium Fonte: Centro Studi Methodos

9


ANALISI Margine lordo/attivo patrimoniale - Grafico 10

Andamento ROA 2015-2016 - Grafico 11

6

2016

Premium

2015

4 4,82

3,94

2

6,10

6,06

Generalisti

0

3,07

0,0

Premium

6,79

Generalisti

2,0

4,0

6,0

ROA = Risultato operativo/capitale totale investito*100

Fonte: Centro Studi Methodos

contatto, si rileva un rapporto tra il margine operativo lordo e l’attivo aziendale del 4,82% per le reti Generaliste e del 3,94% per le reti Premium. Questo risultato conferma che i differenziali di marginalità espressi dalle differenti politiche distributive delle due tipologie di Dealer (e dei Marchi che rappresentano) non trovano un vantaggio concreto anche nel rapporto con le strutture patrimoniali necessarie. (Grafico 10) Per quanto concerne il ROA, si è rilevato nel 2016 un importante incremento per le reti Generaliste dal 3,07 del 2015 al 6,06; mentre per le reti Premium l’indicatore è passato dal 6,10 al 6,79. Un KPI, questo, che evidenzia come l’incremento dei volumi/fatturati del 2016 abbia portato maggiori vantaggi in termini di recupero sulle reti Generaliste, con particolare riferimento ad alcuni Brand che avevano particolarmente sofferto nel corso degli ultimi esercizi aziendali. (Grafico 11) Per il rapporto tra il RAI e la somma dei debiti finanziari si rileva un valore dell’8% per le reti Generaliste e dell’11%

per le reti Premium, risultato che evidenzia come in valore assoluto/medio il rendimento dei Dealer Premium, grazie anche al maggiore apporto del business dell’After Sales, sia stato mediamente superiore a quello dei Generalisti. La situazione patrimoniale generale ha evidenziato un incremento importante dei debiti non finanziari a breve termine direttamente collegati all’aumento degli stock aziendali (+19,5%), contro un aumento medio del 3,5% dei debiti finanziari aziendali. Il coefficiente che esprime il rapporto tra patrimonio (Equity) e i debiti aziendali KEY PERFORMANCE INDEX

Nel 2016 sia il rapporto tra fatturato e attivo patrimoniale, sia quello tra equity e fatturato, sono stati al di sotto dei valori di BMK attuali

Indice indebitamento finanziario - Grafico 12 3,0 2,44

2,5 2,0

1,79

Fonte: Centro Studi Methodos

ha evidenziato in entrambi i casi un incremento negativo del valore. Le reti Generaliste incrementano la propria posizione negativa dello 0,15, attestandosi all’1,88, contro un incremento dello 0,16 per le reti Premium e un valore medio del 2,64. Questo dato evidenzia come nel corso del 2016, pur in un anno particolarmente interessante da un punto di vista economico, la velocità di assorbimento della struttura finanziaria sia stata superiore ai risultati economici consuntivati dai Dealer, generando così un incremento negativo del rapporto D/E . (Grafico 12) La conseguenza è stata che è aumentato il fabbisogno finanziario medio, da parte dei Dealer, di circa 1 milione di euro per i Generalisti e di circa 800mila euro per quelli Premium. Il fatto che le reti Generaliste, che evidenziano volumi unitari di fatturato inferiori a quelle Premium, abbiano consuntivato un maggiore indebitamento potrebbe sembrare, all’apparenza, un’anomalia. Tale dato è stato però fortemente influenzato dalle politiche sugli stock, con parti-

Fabbisogno finanziario netto - Grafico 13

2,64

Premium

1,88

2016 2015

2.515 3.384

1,5 1,0 0,5

Generalisti 2015

4.348

2016

0,0

0

Generalisti

1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

Premium Fonte: Centro Studi Methodos

10

5.358

Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


ANALISI Mix indebitamento finanziario - Grafico 15

Margine di tesoreria - Grafico 14 Premium

Generalisti

0

2015

-2.000

Premium

0,48

2016

2016

Generalisti

4,40

-4.000 -5.793

-6.552

-8.000

0,85

2015

3,86

-6.508 0

-9.177

1

2

Fonte: Centro Studi Methodos

colare riferimento ad alcune Reti distributive. (Grafico 13) Peggiora sensibilmente, purtroppo, anche il margine di tesoreria che esprime la capacità del Dealer di fare riferimento, con risorse a breve di liquidità e crediti, ai debiti di natura finanziaria e commerciale. A livello generale nel 2016 si osserva un deterioramento importante rispetto al precedente anno, con un valore peggiorativo di oltre il 30% (intorno ai 2,6 milioni di euro) per le reti Premium e del 13,8% per le reti Generaliste. (Grafico 14) Anche la valorizzazione del Mixfin - debiti finanziari a breve al netto della liquidità/debiti finanziari a medio lungo - si incrementa dello 0,40 per i Premium e dello 0,80 per i Generalisti. (Grafico 15) L’analisi degli indicatori del circolante lordo evidenziano che, nel 2016, gli stessi sono cresciuti a valore assoluto mediamente di 2,6 milioni per le reti Premium e di 3,7 milioni per le reti Generaliste. (Grafico 16) Per quanto concerne invece il circolante netto, cresce mediamente di 1,6 milioni

2016

mandanti. Tale situazione ha fatto sì che i Dealer abbiano potuto beneficiare, a seguito dell’incremento del volume di affari del 2016, di una considerevole riduzione in termini percentuali dei costi delle strutture sui conti economici aziendali, e questo ha avuto come conseguenza indiretta l’apporto di un importante margine aggiuntivo sui risultati dell’anno 2016.

Le analisi e le dinamiche prese in esame ci hanno evidenziato una situazione particolarmente stimolante e ricca di attenzione per gli imprenditori del settore. Sarà sempre più necessario non confrontarsi esclusivamente con i risultati economici che, quando pure siano positivi come è avvenuto nel corso del 2016, dovranno riscontrare poi un equilibrio sugli aspetti finanziari/patrimoniali al fine di individuare le soluzioni ottimali, sicuramente non semplici, per la costruzione di quel modello distributivo virtuoso dei Dealer che dovrà consentire, nei prossimi anni, il raggiungimento di importanti risultati economici e finanziari.

STOCK IN CRESCITA

Sui veicoli nuovi, +40% per le reti Generaliste e +27% per quelle Premium. Sull'usato, oltre il 30% per le prime e il 14,9% per le seconde

Premium

17.045

Generalisti

19.064

Capitale circolante netto - Grafico 17 5.000

4.169

4.000 2.553

3.000

2015

14.378 0

5.000 10.000 15.000 20.000 Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

2.000

1.704

2.264

Generalisti

15.407

4 Fonte: Centro Studi Methodos

per le reti Premium e di 0,5 milioni per quelle Generaliste. (Grafico 17) In conclusione, si evidenzia a livello generale un rallentamento degli investimenti per le nuove strutture aziendali, e/o per gli adeguamenti delle stesse, pari all’11%, sintomo che le Reti di vendita avevano già effettuato in passato importanti investimenti in termini strutturali e che nel 2016, salvo leggeri interventi e adeguamenti minimali agli standard, non hanno effettuato interventi significativi. Un fenomeno, questo, rafforzato anche dalla rivisitazione al ribasso degli standard contrattuali richiesti dalle Case

Capitale circolante lordo - Grafico 16

3

1.000 0

2015

Premium

-6.000

2016 Fonte: Centro Studi Methodos

11


COMUNICAZIONE Ultimamente abbiamo letto diversi articoli che definivano la Customer Experience come il “nuovo Marketing”. Noi non ne siamo convinti, perché si tratta di due attività ben diverse. Secondo Philip Kotler, riconosciuto all’unanimità quale padre dei più recenti sviluppi della materia, il marketing è “la scienza e l’arte di analizzare, realizzare e creare valore soddisfacendo i bisogni di un mercato di riferimento realizzando un utile per l’azienda. Il marketing identifica bisogni non ancora soddisfatti e desideri definendo, misurando e quantificando la dimensione del mercato e i potenziali guadagni”. In poche parole, il marketing consiste nel comunicare con il pubblico per influenzarne le decisioni di acquisto. Wikipedia definisce la CX (Customer Experience) come “il prodotto di una interazione tra una organizzazione e un cliente per tutta la durata della loro relazione. Una buona esperienza del cliente significa che il vissuto dell’individuo durante tutti i punti di contatto corrisponde alle sue aspettative”. Noi preferiamo la definizione data da Forrester, una delle società di ricerca e consulenza più influenti del mondo, secondo cui la CX è “ogni rapporto o punto di contatto che il cliente ha con la vostra azienda. Comprende non solo il che cosa (interazione) ma anche il come (percezione, sensazione) dell’esperienza del cliente”. Quindi la Customer Experience focalizza l’intero percorso dell’acquisto e del possesso, cominciando ancor prima del contatto iniziale con il cliente e proseguendo per tutto il percorso del rapporto. Ed è qui che la situazione diventa confusa, perché il marketing non è coinvolto in tutto questo percorso.

Il marketing guida le fasi di riconoscibilità del marchio e di ingresso nella shopping list, viene coinvolto marginalmente nella fase di acquisto gestita dalla divisione vendite, generalmente non ha responsabilità nelle fasi successive all’acquisto quali supporto e fidelizzazione, gestite dal customer service. Una recente ricerca ha rilevato che l’11% dei clienti persi dalle aziende lamentano di sentirsi trascurati dopo avere comprato. Sorprende quindi che la funzione marketing si dedichi più all’acquisizione INTERAZIONE

Ogni dipendente deve comprendere la visione aziendale della CX e la sua importanza, obiettivi che difficilmente il marketing considera 12

che alla conservazione. Dovrebbe essere chiaro a tutti che la percentuale di riacquisto sia il dato statistico più importante in azienda (al secondo posto quello sui clienti persi) perché ben sappiamo che costa molto di più conquistare un nuovo cliente rispetto a mantenerne uno già acquisito. Quando il marketing gestisce la Customer Experience la situazione tende spesso a deteriorarsi rapidamente per le diverse priorità delle due funzioni, compromettendo la relazione con i clienti e l’immagine aziendale.

Lo sviluppo di una strategia per la CX pervade tutta la struttura aziendale, in quanto il suo scopo è fornire un quadro di riferimento all’organizzazione per renderla in grado di esprimere una esperienza coerente e personalizzata in ogni momento di contatto con il cliente. Si presume che l’intera organizzazione sia impegnata a garantire al cliente l’esperienza che si aspetta. Vuol dire che ogni dipendente, dai massimi dirigenti ai livelli più bassi, deve comprendere la visione aziendale della Customer Experience, la sua importanza e come il proprio ruolo rientri nel quadro generale. Questi sono obiettivi difficilmente considerati dal marketing ed è per questo che in uno studio recente promosso dalla Deloitte e dal CMO (Chief Marketing Council presente in 110 Paesi e con 12.500 associati) solo il 6% dei manager intervistati ha dichiarato di avere identificato e realizzato un percorso virtuoso per aumentare l’utile aziendale attraverso la soddisfazione dei clienti.

Un’altra ricerca sull’impatto della Customer Experience ha rilevato che l’86% dei clienti sarebbe disposto a pagare di più per avere maggiori attenzioni, ma purtroppo solo l’1% ha l’impressione che le aziende siano in grado di soddisfare costantemente le loro aspettative. Ancor oggi per troppi marketing manager migliorare la CX consiste nel semplificare l’esperienza d’acquisto eliminandone gli ostacoli psicologici o reali. Sfortunatamente ancora una volta dobbiamo ripetere che finchè il marketing non

6/2017

10,00 gno 2017 - euro - Numero 6 - Giu Anno XXVIII Tommasi 02/2004 n°46) 0 da Tommaso 03 (conv. L. 27/ a n° 240/90 del 7 aprile 1990 Fondato nel 199 a.p. D.L. 353/20 in d. spe .A. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1,

si renderà conto che il suo ruolo comprende sia l’aspetto acquisizione sia la fidelizzazione, le iniziative dell’azienda per la Customer Experience difficilmente avranno successo. Possiamo allora affermare che la Customer Experience non è il “nuovo Marketing”, anche se capiamo perché molti lo pensino. Perché le aziende hanno capito che tutte le complesse attività che seguono il momento della vendita sono di vitale importanza per accrescere il portafoglio clienti e investono pesantemente nella CX. Secondo numerose ricerche, le aziende che sono all’avanguardia nella soddisfazione del cliente hanno mediamente oltre 16 punti di vantaggio nella percentuale di riacquisto rispetto ai marchi che non si sono altrettanto impegnati. Ma nonostante questo primato si rifletta immediatamente sui risultati finanziari, ancora nel 2017 solo l’8% delle aziende si considerano all’avanguardia, mentre il 55% aspira a diventarlo entro i prossimi 3 anni. Ci sarà molto lavoro da fare.

La Customer Experience non è il “nuovo Marketing” ma è il percorso che può aiutare il marketing a cambiare il suo atteggiamento mentale, affrontando una trasformazione che potrà ottenere se saprà riconoscere di essere un raggio della ruota della CX che porterà utili e crescita se pervade tutta la struttura aziendale. Il marketing deve capire il suo ruolo nella visione complessiva della Customer Experience rendendosene promotore e ricordando che: - deve focalizzarsi oltre che sul prodotto anche sull’esperienza totale del cliente; - deve capire che è sua responsabilità stabilire il livello e il tono del tipo di esperienza che avrà il cliente in tutti i rapporti con l’azienda, anche e soprattutto dopo l’acquisto; - deve spostare il suo focus sul lifetime value (LTV), l’indicatore che misura i profitti prevedibili in base alla relazione con i clienti, a partire dal loro comportamento d’acquisto e proseguendo per tutta la durata del rapporto. Siamo nell’era del cliente. L’importanza della Customer Experience per la crescita del fatturato e degli utili aziendali è ben chiara. Non è, come abbiamo visto, il “nuovo Marketing” ma certamente deve essere lo stimolo perché il vecchio marketing si rinnovi con una visione totalizzante degli obiettivi delle funzioni aziendali. ISSN 1970-6243

A proposito della Customer Experience e dei rischi che si corrono a considerarla il “nuovo Marketing”

INSODDISFAZIONE

ABBONATEVI

L’11% dei clienti persi i alle nuove sfid dallerontaziende sie, sentono Crisci (Unrae): “Puto si fa tutti insieme” o m is tim ot o dell’a un caut ma il futuro trascurati dopo aver Panel, permane atricolato di giugno anche per l’imm comprato; l’86% è pronto a spendere di più per avere abbonamenti@interautonews.it 36 1, maggiori attenzioni… +2 scostamento Dopo il -6% di di maggio, e nella prevision el vede anper giugno il Pan in crescita, to cora un merca .319 vendite, proiettando 177 etto a giugno un +6,7% risp o contenuto ent aum Un 6. 201 scite a doppia rispetto alle cre anno, ma il cifra dello scorso lancia più sbi si non el Pan a causa delle probabilmente ni in leggero presenze nei salo centuale di per la dal e o cal titi in ordini preventivi conver uasi i-

maggio ’17 su aprile ’17

II Governo che sidente Unrae. ibile, il Mobichele Crisci, pre ten Intervista con Mi Road Map per la mobilità sosdell’auto di muola apre al dialogo, necessità da parte del mondo llo giusto, non la que lity Champion, laborando: “Il momento è o il nostro moncol tutt versi insieme, e il treno. Ma ci vuole unità, a tutti: si prepara possiamo perder re, perché la questione riguard ora un ruolo cendo deve partecipabilità, in cui l’auto rivestirà ancla sicurezza: quea il futuro della mo onoma è un tema che riguard 6) aut trale. La guida o che deve passare”. (A pagina sto è il messaggi

lia ama ndomestic: l’Ita Osservatorio Fi obili. Specie se a Km0 m XXVIII - esti N.c uno 7 - Luglio 2017 ancora le autoAnno o Auto Fondom rvatori ato 2017 dell’Osse iani e l’automobile, caratterizz te Dall’edizione porto tra gli ital e della guida: le quattro ruo cer cui spaccato del rap ssione e dal pia le. Un focus in



NOTIZIE Noleggio, il business arriva a 7,4 miliardi di euro il valore medio dei veicoli nuovi sale a 20.127 euro In Italia il business del noleggio nel 2016 ha raggiunto i 7,4 miliardi di euro (+18%), con un volume di 366.164 vetture immatricolate (+16,6%) e un valore medio per veicolo al netto degli sconti cresciuto sino a 20.127 euro (+1,8%), a fronte di un listino di 26.090 euro (+1,8%). Sono questi i principali dati emersi dall’analisi “Mercato auto a valore 2016 - Noleggio”, effettuata da Fleet&Mobility, in collaborazione con la società di renting Europcar. Lo studio, tra l’altro evidenzia come l’83% delle vetture immatricolate per essere affittate siano Diesel e come il 61% faccia parte dei segmenti C e D. In questo quadro, a livello di Marchi, Fiat mantiene la leadeship con il 17,3% della quota per valore e il 24,9% per volumi, in leggera flessione sul 2015 quando erano stati registrati rispettivamente 18,5% e 26%. Al vertice della top ten di vendite figurano due modelli della Casa italiana la Panda e la 500L. La prima precede la seconda nella quota per volumi, con il 7,7% contro il 5,6% (terza Fiat 500 con 4,3%), in quella per valore invece le posizioni risultano invertite con il 4,7% contro il 4% (terze al 3,1% Audi A4 e Fiat 500X). Per quello che riguarda il valore unitario medio dei veicoli, si confermano le posizioni del 2015: primo posto per la Mercedes Classe C con 45.131 euro, davanti all’Audi A4 con 43.745 euro e alla BMW Serie 3 con 42.860 euro; per il gruppo FCA da annotare il sesto posto della Jeep Renegade con 27.899 euro e l’ottavo dell’Alfa Romeo Giulietta con 26.879 euro. La relazione, inoltre, evidenzia nette differenze nella spesa per unità affrontata dagli operatori del settore a seconda della destinazione d’uso della macchina: 21.439 euro è quella media per il noleggio a lungo termine, destinato in gran parte ad aziende e professionisti, 17.092 euro per quello a breve, che interessa innanzitutto le società di renting che operano nel turismo, anche d’affari.

Fatturato Bosch in Italia da 2,4 miliardi di euro

Nel 2016 Bosch, azienda leader di tecnologie e servizi, ha conseguito in Italia un fatturato di 2,4 miliardi di euro, registrando una variazione percentuale positiva di circa il 6% rispetto all’anno precedente. L’Italia continua ad essere uno dei mercati più importanti a livello mondiale per la multinazionale tedesca. Il Gruppo Bosch in Italia che conta 20 società e 4 centri di ricerca, grazie ai suoi oltre 5.800 collaboratori, ha realizzato un risultato positivo con margini di crescita, nonostante l’economia globale non abbia avuto un andamento brillante, così come alcuni mercati di riferimento.

Un’auto su 165 circola senza assicurazione

Anche un carro funebre, con tanto di salma da portare al cimitero, è risultato privo di assicurazione nel corso dei controlli della Polizia stradale per la prima operazione ad alto impatto sulla verifica della copertura assicurativa degli autoveicoli. Un’auto su 165 gira in Italia priva di assicurazione secondo il bilancio dell’operazione “Mercurio Eye Insurance” condotta dalla Polizia di Stato, in collaborazione con l’Ania, su tutto il territorio nazionale in 103 province dal 3 all’8 luglio. Lo 0,6% dei 419.612 veicoli controllati è risultato senza assicurazione. Sono state 2.419 le auto sequestrate, con 12 persone arrestate e 45 denunciate. L’i14

dentikit di chi era alla guida è nel 90% dei casi italiano, over 50, per il 40% con precedenti penali.

Per l’acquisto dell’auto spesi 36,3 miliardi di euro

Cresce la spesa degli italiani per l’acquisto dell’auto nuova. Nel 2016, secondo un’analisi realizzata dal Centro Studi Fleet&Mobility con il supporto di Alfa E-

Produzione industriale +2,8% su base annua

Nel mese di maggio l’indice destagionalizzato della produzione industriale in Italia ha registrato un aumento del 2,8% su base annua e dello 0,7% rispetto ad aprile. Dall’inizio dell’anno la media di crescita nei primi cinque mesi è dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2016. In termini tendenziali crescono tutti i comparti: beni strumentali (+5,9%), beni di consumo (+2,5%) e in maniera più contenuta energia (+1%) e beni intermedi (+0,4%). La maggior crescita nei settori economici riguarda i mezzi di trasporto (+7,3%), la riparazione e l’installazione di macchinari (+6,7%) e la fabbricazione di macchinari e attrezzature (+5,0%). Le diminuzioni maggiori arrivano dall’attività estrattiva (-18,8%) e dalla produzione di apparecchiature per uso domestico (-5,0%).

volution Technology (Gruppo Unipol), in base ai listini ufficiali il budget è aumentato rispetto al 2015 del 19,9% per un valore totale di 43,8 miliardi di euro e un valore medio per vettura venduta, fuoristrada compresi, di 23.675 euro, cioè il 3,1% in più rispetto al 2015. Ma se si calcolano gli sconti reali spuntati al momento dell’acquisto dell’auto, lo scorso anno gli italiani hanno risparmiato ben 7,5 miliardi di euro, per un valore totale del mercato effettivo di 36,3 miliardi di euro (+19,5%) ed un prezzo medio pagato per vettura immatricolata pari a 19.634 euro (+2,8%).

Euro NCAP, 5 stelle per 5 nuovi modelli

L’ultima sessione dei test Euro NCAP 2017 ha visto la promozione con il massimo dei voti - le cinque stelle - del Suv Stelvio Alfa Romeo, della nuova i30 Hyundai, della ultima generazione della Insignia Opel, della inedita ammiraglia Arteon di Volkwagen e della più recente generazione della Ibiza Seat. Quattro stelle per l’ultima Civic Honda e tre stelle per la sportiva più venduta al mondo, la Mustang Ford.

Il Motor Web Museum per la cultura dei motori

L’Italia è ricca di città con una storia importante nel mondo dei motori, che si tratti di produzione, design o sport, personaggi o eroi delle corse. Da luglio, grazie a Internet e alla nuova piattaforma Motor Web Museum, queste località si possono scoprire e visitare on line grazie a un progetto turistico innovativo. L’originale iniziativa, finanziata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, punta quindi a valorizzare in maniera completa i centri legati alla cultura motoristica italiana. Al momento, la piattaforma interattiva è consultabile in una versione di prova, all’indirizzo www.motorwebmuseum.it.

Prezzi delle riparazioni in tre anni al +30%

Se riparare l’auto appare sempre più caro la colpa potrebbe essere in molti casi da imputare all’aumento del prezzo dei ricambi. Questi, secondo una ricerca effettuata da DAT-Italia, negli ultimi tre anni sono cresciuti mediamente dal 4% al 30%, a seconda della marca del Costruttore e del modello. Lo studio ha preso in considerazione i pezzi che vengono sostituiti con maggiore frequenza in caso di incidente. È quindi emerso, appunto, che negli ultimi tre anni i loro costi sono lievitati dal 4% al 5% per le Fiat, dal 4% al 7% per le Peugeot, dal 6% al 18% per le Ford. Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017



STATISTICHE PARCO CIRCOLANTE AUTOVETTURE AL 31/12/2016*

L’Auto 2016: dal parco circolante alle Reti di vendita, ecco l’identikit del mercato Italia nella sintesi Unrae Puntuale, arriva “L’Auto 2016”, ovvero l’edizione numero 20 della sintesi statistica annuale del mercato Italia (e dintorni) elaborata e prodotta da Unrae. Nelle pagine che seguono ne presentiamo alcuni estratti, utili a fissare alcuni punti intorno ai quali costruire un ragionamento sullo stato di salute dell’automobile nel nostro Paese. Che, ad una prima occhiata e citando, è davvero “un Paese per vecchi” - in riferimento all’età degli autoveicoli in circolazione ma anche degli acquirenti di auto nuove. Parco circolante - Al 31 dicembre 2016, il parco circolante italiano contava 36.420.000 autovetture. Di queste, la maggior parte erano Euro4: oltre 11 milioni e mezzo (il 32,1% del totale) di autoPARCO CIRCOLANTE VEICOLI COMMERCIALI AL 31/12/2016* Classi di emissione

Euro0 / Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 Euro5 Euro6 Totale

Unità

709.000 576.000 796.500 878.500 590.000 100.000 3.650.000

Quota %

*stima Unrae Fonte: L’Auto 2016 - Sintesi Statistica Unrae

19,4 15,8 21,8 24,1 16,2 2,7 100,0

vetture con un’età compresa tra i 6 e gli 11 anni. A confermare il fatto che quello italiano è il parco circolante più vecchio d’Europa, un altro dato: a fine dicembre 2016 circolavano 14.244.000 autovetture immatricolate prima del 31 dicembre 2005: il 39% delle automobili sulle nostre strade, insomma, aveva (e ha) tra i 12 e gli oltre 25 anni di età. Niente di nuovo, se ne è accorto anche il Governo che va così. Anche se poi, a dare uno sguardo al passa-

Lombardia 455 Emilia Romagna 282 Toscana 243 Veneto 224 219 Piemonte Lazio 159 158 Sicilia Campania 139 114 Puglia 90 Marche 87 Calabria Sardegna 78 Abruzzo 75 Friuli Venezia Giulia 72 Liguria 69 Trentino Alto Adige 55 Umbria 48 Basilicata 28 Valle d’Aosta 11 7 Molise Totale 2.613

V.I.

Euro 0 / Euro I Euro II Euro III Euro IV Euro V Euro VI Totale

478 276 257 229 235 152 170 146 119 95 90 84 85 75 76 55 49 29 13 12 2.725

Unità

1.581.000 2.192.000 4.346.000 6.125.000 11.674.000 7.234.000 3.268.000 36.420.000

*stima Unrae Fonte: L’Auto 2016 - Sintesi Statistica Unrae

Quota %

147.000 110.000 171.000 34.000 124.000 44.000 630.000

Autobus**

23,3 17,5 27,1 5,4 19,7 7,0 100,0

RETI AUTORIZZATE DI VENDITA AUTOVETTURE IN ITALIA** Ragioni sociali Mandati Punti vendita / Sedi fisiche Franchise outlet*

2017

1.462 2.613 2.746 4.045

Fonte: elaborazioni Quintegia allo 01/2017

534 286 281 269 253 179 189 168 128 106 105 90 98 64 85 61 57 28 10 16 3.007

2013

555 306 303 275 291 197 216 167 142 108 111 107 101 89 102 60 62 38 15 18 3.263

2017

767 400 374 375 379 288 225 181 171 140 111 89 101 112 105 74 82 38 18 15 4.045

2016

1.524 2.658 2.874 4.115

2015

1.576 2.725 2.924 4.139

2016

751 396 377 378 403 280 233 191 170 146 122 94 108 119 107 79 85 40 19 17 4.115

2014

1.762 3.007 3.273 4.555

2013

2.011 3.292 3.713 5.011

2012

2.250 3.353 3.922 5.225

FRANCHISE OUTLET* 2015 2014

786 397 394 376 389 266 242 191 169 144 120 98 118 115 110 55 76 36 19 18 4.119

867 428 425 428 416 304 259 222 175 158 135 108 126 126 124 61 86 38 19 25 4.530

Quota %

4,3 6,0 11,9 16,8 32,1 19,9 9,0 100,0

Quota %

8.900 12.600 16.300 3.600 14.600 4.000 60.000

14,8 21,0 27,2 6,0 24,3 6,7 100,0

*stima Unrae; **Stima Unrae su veicoli ancora circolanti e immatricolati dal 1990 - esclusi i minibus Fonte: L’Auto 2016 - Sintesi Statistica Unrae

MANDATI DI VENDITA 2014 2015 2016

455 277 250 224 234 155 160 137 117 94 89 79 82 73 71 58 52 30 12 9 2.658

Euro0 Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 Euro5 Euro6 + Elettriche Totale

PARCO CIRCOLANTE VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS AL 31/12/2016*

Classi di emissione

RETI AUTORIZZATE DI VENDITA AUTOVETTURE IN ITALIA PER REGIONE 2017

Classi di emissione

2007

2.950 3.850 4.568 5.750

2002

3.450 4.330 6.130

2013

910 460 449 460 463 347 292 237 200 168 145 137 142 134 153 60 93 43 24 26 4.943

*somma delle insegne dei vari marchi presenti; **I marchi considerati sono 32: Alfa Romeo, Audi, BMW, Citroën, Dacia, Fiat, Ford, Honda, Hyundai, Jaguar, Jeep, Kia, Lancia, Land Rover, Lexus, Mazda, Mercedes, Mini, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Porsche, Renault, Seat, Skoda, Smart, Subaru, Suzuki, Toyota, Volkswagen, Volvo. Escluse le filiali dirette di proprietà delle Case automobilistiche. Fonte: elaborazioni Quintegia allo 01/2017

16

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


STATISTICHE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE A PRIVATI - PER SESSO

Donne Uomini

2016

2015

40,1 59,9

40,6 59,4

2016

2015

2014

39,9 60,1

40,1 59,9

2013

40,4 59,6

2012

2011

2014

2013

2012

2011

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE A PRIVATI - PER FASCE DI ETÀ

18-29 anni 30-45 anni 46-55 anni 56-65 anni oltre 65 anni

8,2 29,0 25,7 19,8 17,3

8,1 29,9 25,6 19,6 16,8

8,0 31,2 25,8 19,2 15,8

Fonte: L’Auto 2016 - Sintesi Statistica Unrae

to, ci si accorge che a fine 2011, un anno dopo l’ingresso nell’Euro5, il 47,3% delle autovetture in Italia aveva tra i 10 e gli oltre 20 anni di età e le Euro2 erano le più rappresentate all’interno del parco (26%), cioè a dire che un’auto su 4 aveva tra i 10 e i 14 anni di età.

Reti di vendita - L’elaborazione Quintegia (su dati raccolti a gennaio 2017) certifica ulteriormente la contrazione in atto. In 15 anni è andato perduto il 57,7% del-

8,3 32,3 5,3 19,1 15,0

9,3 33,6 24,8 18,4 13,8

Franchise outlet*

2010

11,8 34,7 22,8 17,4 13,4

le ragioni sociali mentre i mandati si sono ridotti del 40% circa. Inoltre, negli ultimi 10 anni si è assistito anche a una riduzione di oltre il 40% dei punti vendita/sedi fisiche. Per quanto riguarda la presenza delle Reti di vendita sul territorio, il primato resta alla Lombardia con 455 (anche se va registrato un -100 rispetto a 5 anni fa). Sostanzialmente invariata la graduatoria rispetto al 2016 per quanto riguarda la top 5: alle spalle della Lombardia, ci sono an-

2017

2016

2015

2014

2013

893

929

887

959

1.068

782

Mandati

41,8 58,2

10,7 34,6 24,0 17,9 12,8

RETI AUTORIZZATE DI VENDITA VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI IN ITALIA** Ragioni sociali

2010

40,7 59,3

1.389

Fonte: elaborazioni Quintegia allo 01/2017

813

1.432

812

904

1.341

1.423

-

1.586

RETI AUTORIZZATE DI VENDITA VEICOLI COMMERCIALI IN ITALIA PER REGIONE Lombardia Emilia Romagna Toscana Veneto Piemonte Sicilia Lazio Campania Puglia Sardegna Calabria Abruzzo Marche Liguria Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Umbria Basilicata Valle d’Aosta Molise Totale

MANDATI DI VENDITA 2015 2016 2017

156 95 82 80 68 60 56 49 44 32 30 27 26 24 18 18 14 9 4 1 893

157 97 85 82 73 62 58 48 46 34 34 30 29 26 19 18 15 11 4 1 929

153 91 81 78 69 55 55 48 43 36 33 30 24 25 17 17 16 10 4 2 887

FRANCHISE OUTLET* 2017 2016 2015

263 137 125 142 133 79 95 64 61 37 38 35 45 39 25 30 21 12 4 4 1.389

260 135 130 143 137 87 100 64 61 40 43 41 46 40 30 30 23 13 5 4 1.432

255 125 123 131 124 78 90 58 54 43 40 39 42 38 29 29 24 11 5 3 1.341

*somma delle insegne dei vari marchi presenti; **I marchi considerati sono 10: Citroën, Fiat Professional, Ford, Iveco, Mercedes-Benz, Nissan, Opel, Peugeot Professional, Renault, Volkswagen Veicoli Commerciali. Escluse le filiali dirette di proprietà delle Case automobilistiche, inclusi Concessionari autovetture abilitati alla vendita di LCV ma non strettamente specializzati nella vendita a clienti professionali. Fonte: elaborazioni Quintegia allo 01/2017

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

2009

2008

2007

2009

2008

2007

41,5 58,5

12,1 34,8 21,6 17,3 14,2

39,9 60,1

14,6 36,8 21,0 15,8 11,9

38,7 61,3

12,4 36,7 21,5 16,6 12,8

cora Emilia Romagna (+5 sullo scorso anno), Toscana, Veneto e Piemonte (-72 rispetto a 5 anni fa). Al 6° posto il Lazio (159) scavalca la Sicilia (158).

Immatricolazioni a privati - In un quadro generale che dice come questo canale di vendita sia in calo negli ultimi 18 mesi, è rimasto sostanzialmente invariato nel tempo (dal 2007) il dato relativo al sesso di appartenenza degli acquirenti. Ogni 10 auto vendute, 6 vengono acquistate da uomini e 4 da donne: nel 2016 si è registrato uno spostamento dello 0,5% in favore dei primi, niente di particolarmente significativo. Più articolato invece il discorso relativo all’età degli acquirenti privati. Nel 2016 le più attive sono state ancora le due fasce 30-45 anni e 46-55 anni, che hanno coperto insieme il 54,7% del mercato italiano. Il dato è in linea con il trend degli ultimi 10 anni, anche se è evidente il calo di 3,5 punti percentuali rispetto al 2007, ed è un calo dovuto esclusivamente al ridursi degli acquisti da parte della fascia 30-45 anni (7,7% nel periodo). Questo ci porta direttamente al dato veramente significativo: il 2016 ha confermato il consolidarsi della tendenza che riguarda l’età media degli acquirenti, che in 10 anni è andata pericolosamente crescendo. Nel 2007 la quota della fascia 18-29 anni era del 12,4% e saliva al 14,6% nel 2008; dopodiché è andata progressivamente scemando, fino ad attestarsi intorno all’8% nel 2013 e lì fermandosi, con variazioni minime, negli ultimi 4 anni. Contestualmente sono andate crescendo le fasce più alte, in special modo 56-65 anni e oltre 65 anni: nel 2016 hanno registrato le rispettive quote più alte del periodo, con il 19,8% e il 17,3%. Ricapitolando: in 10 anni, gli acquirenti italiani di automobili nuove appartenenti alla fascia di età 18-45 anni sono diminuiti dell’11,9%. Tra strascichi della crisi economica, drastica riduzione del potere di acquisto e nuove soluzioni di mobilità, non è soltanto il parco circolante a invecchiare, insomma. Il 2016 ha segnato anche il ritorno a valori significativi delle immatricolazioni da 17


STATISTICHE parte degli stranieri: hanno superato quota 47mila, come non accadeva dal 2011 (ma resta ancora molto lontano il 75mila del 2007). Volumi quasi dimezzati rispetto a 10 anni fa, ma quota sostanzialmente in linea, a guidare la classifica è ancora la Romania (11,5%) davanti a Svizzera (10,6%) e Germania (6,9%). Al quarto posto si mantiene l’Albania, mentre al 5° si registra il sorpasso della Cina (5,3%) sulla Francia (4,9%).

Credito al consumo - Nel 2016 il credito al consumo ha sostenuto l’acquisto di auto nuove per 60,60 miliardi di euro, con un incremento significativo sul 2015: +16,30%. In particolare, sono cresciuti i segmenti dei finanziamenti finalizzati (+19,10%) e delle carte di credito rateali o a opzione (+20,70%), mentre i prestiti personali si sono attestati sul +14,70% anche se poi hanno fatto i volumi maggiori (oltre 20 miliardi). Relativamente ai finanziamenti per gli acquisti fatti dai privati, i prestiti erogati presso i Concessionari hanno registrato una quota del 57% contro il 18% dei prestiti non finalizzati erogati direttamente al cliente. Se rispetto al 2015 non vi è stata alcuna variazione, rispetto al 2011 il credito finalizzato è cresciuto in quota del 7% mentre quello non finalizzato è sceso del 6%. Per quanto riguarda il prezzo medio ponderato, nel 2016 si è attestato a quota 20.398 euro, in crescita di poco più di 600 euro sul 2015. In presenza di una sostanziale identità di prezzo medio per tutti gli altri segmenti rispetto all’anno precedente, notevole la crescita (oltre 10mila euro) del prezzo medio del segmento Premium, tornato ai livelli del 2011.

ACQUISTI DI AUTO A PRIVATI SOSTENUTI DAL CREDITO AL CONSUMO Finanziati con credito finalizzato (1)

Finanziati con credito non finalizzato (2)

2016 Q. %

2015 Q. %

2014 Q. %

4.497 11,1 3.353 10,1 4.387 10,8 3.725 11,2 7,2 2.800 6,9 2.386 2.477 6,1 1.830 5,5 2.035 5,0 1.570 4,7 2.176 5,4 1.960 5,9 986 2,4 739 2,2 1.144 2,8 955 2,9 1.053 2,6 959 2,9 884 2,2 676 2,0 974 2,4 826 2,5 671 2,0 886 2,2 986 2,4 771 2,3 921 2,3 820 2,5 783 1,9 602 1,8 766 1,9 610 1,8 739 1,8 628 1,9 482 1,2 327 1,0 546 1,3 415 1,2 523 1,3 430 1,3 40.550 100,0 33.206 100,0

57%

18%

2013

55%

18%

2012

53%

18%

53%

19%

23%

2011

50% 24%

Fonte: Assofin, MOL, Unrae

CREDITO AL CONSUMO FLUSSI FINANZIATI PER ACQUISTO AUTO - ANNO 2016 Prestiti personali

miliardi di euro

Quota %

13,69

22,59

20,14

Finanziamenti finalizzati per autoveicoli e motocicli di cui auto nuove

Carte rateali/opzione

33,23

Altri prestiti finalizzati Fonte: L’Auto 2016 - Sintesi Statistica Unrae - Osservatorio Assofin

14,70

19,10

14,36

19,50

5,22

8,61

7,30

28,83

4,08

Totale

Diff. % su 2015

8,70

17,47

Cessione del quinto

20,70

6,73

60,60

4,30

100,00

16,30

PREZZO MEDIO PONDERATO*

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA PER SEGMENTO Segmento

2016

A - City Car

11.507

C - Medie

22.272

B - Utilitarie D - Medio Grandi E - Grandi F - Lusso

Totale mercato

2015

11.564

2014

11.011

21.930

21.508

20.981

14.814

36.253

34.981

33.289

61.906

117.257

20.398

60.818

106.365 19.731

2012

11.459

14.780

22.201

2013

11.656

14.945

58.054

103.893 19.353

14.457

32.199

2011

10.861

2010

10.826

20.193

19.950

13.813

13.296

32.243

31.911

31.286

20.689

55.045

57.221

18.829

18.909

18.976

2009

10.759

13.989

54.796

56.703

13.039 31.162 55.809

110.431 110.036 116.895 115.942 113.399

*Calcolato sul prezzo reale a cliente (compresa Iva, IPT, sconti e optional)

17.849

17.373

Fonte: L’Auto 2016 - Sintesi Statistica Unrae - elaborazioni al 30/04/2017

2013 Q. %

3.252 10,2 3.626 11,4 2.221 7,0 1.644 5,2 1.363 4,3 1.854 5,8 750 2,4 950 3,0 896 2,8 679 2,1 743 2,3 621 2,0 693 2,2 777 2,4 624 2,0 676 2,1 673 2,1 327 1,0 390 1,2 443 1,4 31.819 100,0

2012 Q. %

2011

Q. %

3.874 10,8 5.406 11,4 3.818 10,6 4.973 10,5 2.480 6,9 3.127 6,6 2.047 5,7 2.828 6,0 1.533 4,3 2.176 4,6 1.996 5,5 2.696 5,7 897 2,5 1.136 2,4 1.024 2,8 1.275 2,7 1.030 2,9 1.198 2,5 767 2,1 1.040 2,2 932 2,6 1.186 2,5 738 2,0 1.034 2,2 877 2,4 1.021 2,2 844 2,3 1.077 2,3 646 1,8 904 1,9 666 1,8 838 1,8 712 2,0 872 1,8 398 1,1 569 1,2 450 1,2 687 1,4 531 1,5 658 1,4 36.018 100,0 47.444 100,0

Fonte: L’Auto 2016 - Sintesi Statistica Unrae - dati al 30/04/2017. *Totale immatricolazioni a stranieri

18

57%

2014

(1) Prestiti finalizzati erogati presso i Concessionari; (2) Prestiti non finalizzati erogati direttamente al cliente finale

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE A PRIVATI - PER NAZIONALITÀ

Romania 5.514 11,5 Svizzera 5.062 10,6 Germania 3.323 6,9 Albania 3.160 6,6 Cina 2.537 5,3 2.358 4,9 Francia Moldavia 1.387 2,9 Argentina 1.259 2,6 UK 1.191 2,5 Ucraina 1.159 2,4 Brasile 1.133 2,4 1.076 2,2 Peru Venezuela 1.060 2,2 Belgio 1.054 2,2 871 1,8 Polonia Usa 846 1,8 779 1,6 Libia Ecuador 689 1,4 Filippine 683 1,4 Marocco 653 1,4 Totale* 47.881 100,0

2015

2016

2010 Q. %

2009 Q. %

2008

Q. %

2007

Q. %

6.371 11,2 7.808 11,7 9.208 14,2 9.786 13,0 5.839 10,3 6.645 9,9 5.947 9,2 7.360 9,8 3.973 7,0 4.757 7,1 4.296 6,6 4.984 6,6 3.435 6,0 4.165 6,2 4.138 6,4 4.973 6,6 2.096 3,7 2.306 3,5 2.579 4,0 2.723 3,6 3.272 5,8 3.887 5,8 3.409 5,2 4.331 5,8 1.343 2,4 1.428 2,1 1.367 2,1 1.254 1,7 1.672 2,9 1.855 2,8 1.830 2,8 2.234 3,0 1.459 2,6 1.699 2,5 1.643 2,5 1.916 2,6 1.281 2,3 1.411 2,1 1.234 1,9 1.183 1,6 1.355 2,4 1.576 2,4 1.523 2,3 1.593 2,1 1.248 2,2 1.349 2,0 1.270 2,0 1.346 1,8 1.277 2,2 1.462 2,2 1.420 2,2 1.634 2,2 1.235 2,2 1.519 2,3 1.326 2,0 1.678 2,2 1.075 1,9 1.331 2,0 1.296 2,0 1.351 1,8 1.033 1,8 1.224 1,8 1.017 1,6 1.231 1,6 1.138 2,0 1.468 2,2 1.176 1,8 1.609 2,1 692 1,2 824 1,2 879 1,4 1.031 1,4 768 1,4 842 1,3 812 1,2 954 1,3 835 1,5 1.045 1,6 1.215 1,9 1.331 1,8 56.822 100,0 66.797 100,0 64.983 100,0 75.078 100,0

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


ISSUU.COM/INTERAUTONEWS

Il nostro archivio on line


AUTO ELETTRICA La svolta di Volvo Cars: dal 2019 la gamma sarà interamente elettrificata L’annuncio lo ha dato Håkan Samuelsson, presidente e Ceo di Volvo Cars: “Dal 2019 ogni nuova auto che lanceremo avrà un motore elettrico”. Una dichiarazione, ha aggiunto ancora Samuelsson, “che segna di fatto la fine delle auto spinte dal solo motore a combustione interna. Facevamo sul serio quando abbiamo dichiarato di voler avere un totale di 1 milione di Volvo elettrificate vendute a clienti sulle strade di tutto il mondo entro il 2025. L’annuncio della svolta elettrica a partire dal 2019 lo dimostra. La gente ci chiede in maniera sempre più esplicita e crescente auto elettrificate, e noi vogliamo rispondere ai bisogni presenti e futuri dei nostri clienti”. La fase di passaggio è già cominciata, dunque. Nel giro di due anni Volvo Cars pro-

durrà esclusivamente motori totalmente elettrici, ibridi plug-in e mild-hybrid . In particolare, verranno lanciate 5 vetture full electric tra il 2019 e il 2021: tre saranno modelli Volvo, le altre due saranno auto elettriche ad alte prestazioni realizzate da Polestar, il brand per modelli prestazionali della Casa svedese (di proprietà cinese). Le cinque auto “tutte elettriche” saranno affiancate da una gamma di modelli benzina e diesel ibridi plug-in e da soluzioni mild hybrid 48 volt, per una combinazione che rappresenta una delle offerte più ampie sul mercato in tema di vetture elettrificate. Il programma del milione di Volvo elettrificate vendute entro il 2025 è certamente ambizioso, considerato che a oggi il mercato europeo dell’auto elettrica (sia full che ibri-

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Francia

Elettriche 5 mesi 2017

Totale mercato 5 mesi 2017

Quota % elettriche su tot.

Elettriche 5 mesi 2016

Totale mercato 5 mesi 2016

Quota % elettriche su tot.

Diff. %

10.840

63.755

17,00

9.839

64.068

15,36

10,17

1.158.357

0,58

1.164.870

0,37

11.080

Norvegia

Germania

Gran Bretagna Paesi Bassi

1.459.333

2.485

185.381

Austria

2.049

Svizzera

Svezia

904.341

8.640 6.687

Belgio Italia

948.051

Finlandia

215

53.562

10

40.215

49.835

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

0,52

983

0,19 0,09

0,51

1.615

138.019

1.255

126.778

809

499.444

614

284

113,76

0,95

69,62

1,17

44,70

254.334

0,39

41,40

877.156 95.257

0,99

0,16 0,07

0,30

0,29

99.832

0,09

200

93.217

0,21

6.341.167

0,79

37.162

0,02

98

17

le al 50%: in quest’area il 99% delle Lexus vendute abbina propulsori a benzina ed elettrici, contro un mix complessivo del 63%. Per la Casa, che ha consegnato 490.934 veicoli, un contributo importante a questo exploit “green” è arrivato dal lancio del Suv C-HR, con l’80% delle preferenze per l’ibrido: 52.368 targhe sulle totali 68.729. Da annotare anche la crescita del 7% delle Yaris ibride, arrivate a 47.544 unità su 108.658 e il +75% del Rav4 Hybrid, con 29.899 su 58.111. Bene anche l’Auris Hybrid: 43.114 su 66.994 complessive. Tra i modelli a marchio Lexus la palma di ibrida più venduta va al Suv NX con 9.860 unità su 13.387, davanti al maxi Suv RX, con 4.040 su 8.856.

26,87

0,88

99.704

0,40

56,93

151.284

291

Motor Europe ha stabilito il suo nuovo record semestrale di vendite in Europa quanto a vetture ibride. Da gennaio a giugno 2017 ha consegnato 527.000 veicoli a marchio Toyota e Lexus, con una crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2016 e una quota del gruppo salita dello 0,3%, sino al 4,9%. Di queste vetture ben 208.300 sono state delle ibride, con un +44% sullo scorso anno e una percentuale sul totale arrivata al 40%. Se si considera, però, solo l’Europa occidentale il dato sa20

1.329

10,14

0,29

0,41

90

I FATTI

1,24

4.261

1,15

89.788

369

Europa Occidentale*

154.666

535.697

102.351

Grecia

1.465

1.010 527

Danimarca

1,34

1,29

Portogallo Irlanda

1.394.276

126.995

883

875.076

4.042

1.637

267.183

10.060

0,59 1,36

155.206

1.390

Spagna

1,23

151.120

1.923

Toyota

da) è ancora piuttosto marginale, sia pur in espansione. Stando ai dati Acea, le elettriche (full o ibride) vendute in Europa nel 2016 sono state poco più di 433mila su un totale di 14,6 milioni, cioè a dire il 2,9%, con una crescita sul 2015 del 4,8% per le full-electric e del 27,3% per le ibride. A livello mondiale va anche peggio: nel 2016 le vendite sono state inferiori all’1% del totale. Ma da gennaio a marzo si è registrato un aumento del 40%, arrivando a 191mila unità. E gli analisti dicono che la crescita sarà vertiginosa: secondo EV-Volumes entro il 2030 su 10 auto vendute 8 saranno elettrificate, mentre secondo Morgan Stanley nel 2040 la vendita di auto elettriche coprirà il 51% del mercato e arriverà al 69% entro il 2050.

54.725

38.550

6.081.424

Tesla

30,44

24,85 43,81

85,56

26,80

0,18

119,39

0,04

-41,18

0,61

-55,00

34,10

ha archiviato il primo semestre vendendo globalmente 47.100 esemplari elettrici di Model S e Model X, valore leggermente al di sotto delle previsioni iniziali. Secondo la Casa californiana, la seconda parte del 2017 sarà più fruttuosa con immatricolazioni stimate in circa 50mila unità, anche grazie ai primi riscontri della nuova Model 3.

Volkswagen

Italia e la sua concessionaria genovese Piave Motori insieme per promuovere e favorire la trazione elettrica. All’Ospedale Pediatrico Gaslini del capoluogo ligure, presso la zona retrostante la Cappella Gentilizia di S. GeAnno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


AUTO ELETTRICA rolamo, è stato infatti inaugurato un impianto per la ricarica di vetture elettriche donato all’Istituto appunto dalla concessionaria in collaborazione con la Casa madre. La colonnina consente la ricarica accelerata e gratuita di due veicoli a zero emissioni in contemporanea.

Audi

pensa a sviluppo di un’altra supercar elettrica. In occasione della recente tappa berlinese della Formula E, il responsabile del settore ricerca e sviluppo, Peter Mertens, ha confermato che Audi sta valutando l’opportunità di sviluppare un’altra supercar elettrica dopo il tortuoso percorso che aveva portato alla realizzazione della R8 e-tron, disponibile in tiratura limitata. Quest’ultimo progetto, nato nel 2009, era infatti stato cancellato dall’ex top manager, Wolfgang Dürheimer, e poi ripreso dal suo successore nel reparto tecnico, Ulrich Hackenberg.

Nissan

La seconda generazione della Nissan Leaf sarà svelata in anteprima a Tokyo il prossimo 6 settembre. Fino ad oggi sono stati diffusi solo alcuni teaser della nuova serie dell’elettrica più venduta al mondo che porterà certamente in dote alcune tecnologie per la futura guida autonoma (o parzialmente autonoma) come i sistemi del ProPilot. Il design si ispirerà a quello della nuova Micra e sarà decisamente migliorata l’autonomia garantita dalle batterie (oltre 300 km in condizioni di guida reali).

Tesla

a pochi mesi dall’apertura dello Store di Milano nel quartiere di Porta Nuova, rafforza ulteriormente le sue attività in Italia inaugurando i primi due Centri Assistenza. Il primo è stato appena aperto a Milano, in zona Linate, mentre il secondo sorgerà a Padova il prossimo mese. Entrambe le sedi sono strategicamente situate nei pressi delle principali autostrade per renderle facilmente raggiungibili da parte della clientela del nord Italia.

SsangYong

ha confermato che insieme alla proprietaria indiana Mahindra svilupperà congiuntamente un modello elettrico puro entro il 2020. Come anticipato dall’Amministratore Delegato, Song Seung-Ki, la vettura promette una velocità massima di 150 km/h e soprattutto un’autonomia di circa 300 km con una singola ricarica delle batterie. L’elettrica sarà prodotta nello stabilimento di Pyeongtaek sulla stessa linea di Tivoli e Korando C. La fabbrica ha assemblato 156 mila esemplari lo scorso anno, ma ha il potenziale per crescere a 250mila unità.

Cipe

Il Cipe ha approvato l’accordo di programma con le Re-

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

gioni per la rete infrastrutturale nazionale per la ricarica dei veicoli elettrici. Lo rende noto il ministero dei Trasporti, annunciando il via libera anche al progetto definitivo della nuova linea AV/AC Brescia - Verona e alla conclusione del sistema di trasporto rapido Rimini Fiera - Cattolica. Il MIT, ricorda una nota, finanzia gli interventi con un apposito Fondo in cui ha impegnato 28,7 milioni di euro, ripartendo la somma tra le Regioni nel programma di finanziamenti per lo sviluppo delle reti di ricarica per i veicoli elettrici diffuse sul territorio nazionale. Il valore economico complessivo ammonta a 72,2 milioni di euro. Al momento non rientrano nell’accordo Abruzzo e Molise, “che verranno integrate una volta presentato il relativo programma di intervento”. Lo schema di accordo con le Regioni era già stato oggetto di intesa con la Conferenza Stato-Regioni Unificata e sarà successivamente approvato in via definitiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Roma

La botticella a cavallo sarà sostituita da quella elettrica. La botticella elettrica costruita da Pomos è un progetto che nasce nel 2011. Chiamata Biocarrozza riproduce in pieno una classica botticella ad uso turistico con design moderno, completamente originale a propulsione elettrica e dotata di elettronica di servizio e di controllo. “Dispone di un motore elettrico da 4,5 kW - specifica il professor Fabio Massimo Frattale Mascioli responsabile Pomos - che potrà essere potenziato nella versione successiva prevista entro fine anno fino al doppio dei kW e sarà dotata di un sistema di ricarica rapida e di centraline di controllo per ospitare applicazioni di tipo turistico per un miglior servizio e sicurezza”.

Svezia

il trasporto merci potrebbe essere rivoluzionato grazie al debutto di una flotta di autocarri a guida autonoma, gestiti in remoto da una nuova tipologia di “camionisti” virtuali e spinti da energia elettrica. A consentire questa radicale innovazione nel modo di trasferire i pallet con le merci tra un luogo e l’altro nel Paese, collegando i grandi centri di arrivo (porti, aeroporti, ecc.) con la struttura distributiva dell’ultimo miglio potrebbe essere TPod, un autocarro da 20 tonnellate ideato dalla svedese Einride per essere particolarmente efficiente visto che può trasportare 15 euro pallet con 1 kWh di energia consumata ogni chilometro. Lungo 7 metri, e dotato di una cabina completamente chiusa (non è prevista la presenza umana a bordo) T-Pod potrebbe gestire, se adottato su scala sufficiente, il trasporto nell’area di Göteborg e Helsingborg in Svezia - le zone in cui stanno per essere avviate le sperimentazioni - di circa 2 mi-

lioni di pallet all’anno, un dato che corrisponde all’eliminazione delle emissioni di 400mila auto con motore termico sugli stessi percorsi, con evidenti vantaggi per l’ambiente.

Nissan

ha celebrato a Goodwood 70 anni di EV con BlideGlider. Era il 1947 quando Nissan lanciava Tama, pionieristica quattro posti elettrica disponibile come autovettura o van con autonomia di 65 km. Si trattava di un progetto sviluppato da Tokyo Electro Automobile, poi acquisita da Nissan. La Casa nipponica ha dunque festeggiato 70 anni di veicoli elettrici (ora è leader mondiale con la Leaf la cui seconda generazione sarà svelata il 6 settembre) in occasione del Festival della Velocità di Goodwood dove protagonista assoluta è stata la BlideGlider, prototipo 100% elettrico che ha dimostrato le sue doti agonistiche partecipando alla celebre cronoscalata.

Mitsubishi

ha consegnato 10 esemplari ad alimentazione alternativa al Dipartimento dell’Energia e delle Risorse Naturali del Governo delle Filippine per sostenere lo sviluppo della mobilità ecosostenibile nell’emergente mercato del SudEst asiatico. Si tratta di cinque unità dell’ibrida plug-in Outlander Phev e di altrettante dell’elettrica i-MiEV, oltre all’installazione di quattro colonnine di ricarica rapida delle batterie. Alla cerimonia ha presenziato anche l’Amministratore Delegato di Mitsubishi, Osamu Masuko.

Volkswagen

Il Gruppo Volkswagen, in piena collaborazione con il board di California Air Resources, investirà per rafforzare la sua rete infrastrutturale di ricarica per veicoli elettrificati nello Stato americano più virtuoso in tal senso. Saranno coinvolte in particolare le aree meno abbienti della California per rendere tale servizio accessibile alla massa. Il colosso di Wolfsburg spenderà nel dettaglio 800 milioni di dollari per le colonnine di ricarica in California nell’ambito di un programma a più ampio respiro da 2 miliardi di dollari per tutti gli Stati Uniti.

BMW

a Francoforte variante EV della Serie 3? Secondo indiscrezioni di Handelsblatt, al Salone di Francoforte di settembre BMW dovrebbe presentare in anteprima un prototipo di una variante elettrica pura della Serie 3 con l’obiettivo di sfidare direttamente Tesla e in particolare l’imminente Model 3. L’eventuale Serie 3 elettrica avrebbe un’autonomia di circa 400 chilometri, ma la notizia è tutta da confermare. 21


EVENTI Motor Show 2017: formula che vince non si cambia L’obiettivo è superare i 227mila visitatori del 2016 Andare oltre è il mantra del Motor Show di Bologna. Lo scorso anno si doveva andare oltre il buco nero nel quale l’evento era caduto, e anche oltre lo scetticismo che ne accompagnava il ritorno. Quest’anno, nelle intenzioni del direttore Rino Drogo e di BolognaFiere, significherà andare oltre il successo di pubblico e di critica che ha premiato l’evento nel 2016. L’edizione numero 42 si svolgerà dal 2 al 10 dicembre: “L’obiettivo è superare i 227.000 visitatori e le 41 Case presenti del 2016”, è stata la dichiarazione di Drogo. Ma poi tutti i numeri fatti lo scorso anno, non solo quelli relativi a visitatori e Case presenti, vengono considerati una base di partenza. Numeri che dicono così: 140.000 metri quadrati espositivi, 238 espositori, 44.000 test drive, 30 tra musei e collezioni, 45 competizioni e 34 esibizioni di freestyle, 45 convegni. Si andrà oltre con un programma ancora più ricco di appuntamenti ed eventi, non soltanto sportivi (un esempio: all’esposi-

zione dei veicoli classici si aggiungerà quest’anno una mostra mercato). Lo slogan “Passione a 360°” d’altronde non lascia spazio alle interpretazioni: nulla rimarrà intentato - sempre fatta salva la qualità dell’offerta - per fare leva sulla passione degli italiani per l’auto: una formula che le Case presenti - in rappresentanza del 67% del mercato - hanno dimostrato di gradire (anche se c’è chi è rimasto deluso dai test drive, che non hanno dato il ritorno sperato). “Il Motor Show è l’evento italiano di riferimento per il settore automotive”, dice Drogo, che poi stoppa sul nascere ogni confronto con il Salone di Torino: “Noi non facciamo la gara con nessuno. Torino è un grande evento, la formula mi piace molto, ma sono due manifestazioni differenti. Il pubblico è diverso: noi facciamo pagare, loro no... E comunque, alla fine, più si parla di auto e meglio è: si tratta di un bel segnale per l’intero movimento”.

Eravamo in 700mila al Parco Valentino di Torino Salone dell’Auto, fenomenologia di un successo

“E certo: non si paga, è tutto gratis”. Vero, non fa una piega. Ma basta poi questo a spiegare in maniera esauriente come mai il Salone dell’Auto di Torino 2017 abbia raccolto 700.000 visitatori in 5 giorni, tra l’esposizione delle automobili negli stand del Parco Valentino e i diversi eventi organizzati in giro per la città? Aiuta, ma non può bastare. La risposta allora sta nella formula, nel format del Salone. Quanto mai azzeccato, come era parso evidente già nel 2016 (quando i visitatori sono stati 650mila). Incentrato sull’esposizione e il movimento all’aria aperta: la visita agli stand è una passeggiata nel verde, che si fa in compagnia e con calma, portandosi appresso figli e nipoti, sostando quando serve, che sia per risolvere una qualche curiosità su uno dei modelli in esposizione o per mangiare un gelato, per poi riprendere ad andare. Naturalmente c’è poi il corollario degli altri appuntamenti, alcuni dei quali statici, altri - ancora - in movimento dentro la città. Ma è il Parco il cuore del Salone, e quest’anno ha battuto forte. Non si tratta di fare graduatorie di merito, di mettere l’uno contro l’altro armati gli eventi che riguardano l’auto in Italia - sebbene sì, in effetti, a oggi Torino è stato in grado di raccogliere il maggior numero di Case espositrici: 56 quest’anno. Il 2016 ha dimostrato che c’è spazio per più appuntamenti legati all’automobile, la passione è sempre viva ed è importante saperla sti22

molare. E anche interpretare: Levy e la sua squadra lo hanno fatto scegliendo una via alternativa al Salone o allo Show classici. I numeri dicono che la scelta è giusta. I 700mila visitatori - sia pure “a gratis”, come si direbbe a Roma - sono un bel successo. Anche perché sono arrivati da tutte e 20 le nostre regioni, ma non solo: Italia a parte, 31 diverse nazioni erano rappresentate tra il pubblico, dalla Germania alla Corea del Sud. Restando all’Italia, il 32% dei visitatori è arrivato da fuori Torino (Milano la più rappresentata a quota 24.000, ma colpisce Bari con 1.400). Tra le regioni, alle spalle del Piemonte, c’è la Lombardia (95.000), ma il Lazio (12.000) ha fatto meglio della più vicina Toscana (6.500). Insomma, il turismo da mostra dell’auto tira. Interessante poi la suddivisione del pubblico per fasce di età, con una quota decisamente alta di Millennial (38%), che evidentemente non sfuggono al contagio della passione, anche se comprano meno auto che in passato. Nel dettaglio: 18-24 anni 139.316 visitatori (20%), 25-34 anni 126.633 (18%), 35-44 anni 112.674 (16%), 45-54 anni 143.646 (20%), 55-64 anni 82.207 (12%), over 65 anni 43.084 (6%). Infine, il sesso di appartenenza: la presenza femminile è stata del 35%, decisamente sopra la media rispetto ai Saloni tradizionali. Insomma: anche qui “non si paga” è la risposta che ogni discorso esaurisce?

PROSSIMI APPUNTAMENTI

25 agosto - 4 settembre 2017 Moscow International Auto Show - MIAS (2017) Luogo: Crocus Centre (Mosca) Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru

4 - 9 settembre 2017 Moscow Contrans Light and heavy commercial vehicles Luogo: Krasnoselsky Business Centre Sito web: www.oar-info.ru E-mail: info_oar@mail.ru 12 - 24 settembre 2017 Francoforte Auto Show (2017) Luogo: Francoforte Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de 14 - 24 settembre 2017 66th IAA Commercial Vehicles Luogo: Hannover Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de

25 ottobre - 5 novembre 2017 Tokyo Motor Show Luogo: Tokyo Big Sight Exhibition Center Sito web: www.tokyo-motorshow.com E-mail: info@tokyo-motorshow.com

NUOVE DATE

1 - 10 dicembre 2017 Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com 2 - 10 dicembre 2017 41° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

14 - 28 gennaio 2018 Detroit Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center - Detroit Sito web: www.naias.com Info e-mail: info@naias.com

6 - 18 novembre 2018 São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


NEWS IN SINTESI l Fiat 500 entra al MoMa di New York

Nel giorno del suo sessantesimo compleanno (è stata presentata il 4 luglio del 1957), l’iconica Fiat 500 entra a far parte - a fianco delle tante opere d’arte e delle eccellenze del design mondiale della collezione permanente del MoMA di New York. Questa acquisizione da parte di uno dei più celebri musei al mondo rappresenta, sottolinea una nota di Fca, un tributo straordinario al valore artistico e culturale di questa icona dello stile italiano. “Se è vero che la Fiat 500 ha segnato la storia dell’automobile - ha commentato queste le parole di Olivier François, head of Fiat Brand e chief marketing officer Fca -, è altrettanto vero che non è mai stata solo un’automobile. Nei suoi 60 anni di storia, 500 è andata ben oltre la sua manifestazione materiale, per entrare nell’immaginario collettivo, diventando un’icona, che ora ha l’onore di essere certificata dall’acquisizione del MoMA”. L’esemplare acquistato dal MoMA è una 500 serie F - la variante più popolare di sempre - prodotta dal 1965 al 1972. La Fiat 500 non è stata solo emblema della motorizzazione di massa, in quanto è diventata nel tempo e nello spazio, un’icona di stile e di design. l Renault Twingo si trasforma in smalto per unghie

Che Renault Twingo sia un modello sbarazzino, che si distacca con le sue doti e la sua proverbiale maneggiabilità dalle rivali, è cosa nota. Ma che ora Twingo diventi uno smalto per unghie - ideali, si legge nella nota della Casa francese, per le donne attive attente al look - è davvero una notizia insolita. Da Parigi, luogo da cui arrivano molti dei fenomeni della moda, giunge questa volta l’ufficializzazione del debutto di Twingo Nail Polish, firmato da Renault assieme allo specialista in cosmetici Blangy. Lo smalto è proposto in quattro tinte - Dragée Blue, Flamme Red, Etoilé Black ed Eclair Yellow - che sono perfette per il look delle donne più eleganti ma che sono identiche a quelle della palette colori carrozzeria di Twingo. Renault precisa anche che il prodotto è stato formulato per poter essere usato anche sulla vettura, come ritocco per i piccoli graffi o i segni lasciati dal pietrisco. Una notizia che soddisfa, sicuramente, anche il pubblico maschile che con una spesa contenuta (8,90 euro in Francia) può evitare di dover ricorrere al carrozziere per gli interventi minori. l Consegnata in Germania la 2milionesima Fiat 500

Proprio in occasione dei festeggiamenti per il 60° compleanno dello storico “cinquino”, Fiat celebra la consegna della 2milionesima unità della nuova 500 (in dieci anni di carriera) che porta così a circa 6 milioni gli esemplari immatricolati dell’icona italiana delle quattro ruote, comprendendo ovviamente i 4 milioni dell’antesignana. La vettura da pietra miliare è una 500S in Rosso Passione con motore 0.9 TwinAir Turbo da 105 Cv acquistata da una giovane “millennial” di Monaco di Baviera. l Kia festeggia l’estate con un luglio dedicato ai crossover

“Kia Crossover Summer Weeks”. Kia Italia festeggia l’arrivo dell’estate dedicando l’intero mese di luglio alla gamma crossover sulla falsariga del successo commerciale di Niro, Sportage e Sorento nei rispettivi segmenti. L’iniziativa consente di entrare in possesso di uno dei modelli dell’offerta crossover di Kia a condizioni eccezionalmente vantaggiose. La rete organizzerà eventi dedicati presso le proprie sedi o presso locali sul territorio nel corso dei quali saranno presentate ai visitatori proposte esclusive tra cui fino a 5.000 euro di vantaggi con supervalutazione dell’usato. l Riconoscimenti per Peugeot nei Red Dot Award 2017

Doppio riconoscimento per Peugeot in occasione della recente edizione 2017 dei Red Dot Product Design Award. Sono infatti stati premiati il nuovo Suv 3008, distintosi per lo stile esterno ed interno dove spicca l’i-Cockpit all’avanguardia (il modello è già stato ordinato in oltre 150mila unità), e il monopattino ad assistenza elettrica e-Kick, sul mercato da novembre 2016 e ripiegabile in pochi secondi grazie al manubrio innovativo. Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

l Fiat-Leasys: si allarga l’offerta Be-Free su Amazon.it

Fiat e Leasys (società leader nel noleggio a lungo termine appartenente al Gruppo Fiat) ampliano da oggi l’offerta chiara e vantaggiosa Be-Free su Amazon.it estendendola ad una gamma di modelli e versioni ancora più ampia. Il cliente potrà dunque usufruire anche della 500 1.2 Lounge, della 500 1.2 a doppia alimentazione benzina/Gpl e della 500 Cabrio 1.2 Lounge che si affiancano alla già disponibile 500 1.2 Pop. Fa inoltre il suo esordio nell’offerta Be-Free su Amazon.it la 500X. l Un successo i “Compass Days” di Jeep

La lunga attesa è finita. La nuova Compass è arrivata negli showroom italiani di Jeep e per l’occasione, dal 10 al 15 luglio, si sono tenuti con successo i cosiddetti “Compass Days” con le concessionarie eccezionalmente aperte fino alle ore 21. Un format innovativo rispetto al tradizionale porte aperte nel weekend che ha dato a tutti la possibilità con la massima tranquillità di scoprire le tante versioni del Suv. l Ferrari ha celebrato i 70 anni a Goodwood

Grandi festeggiamenti per la Ferrari al Festival della Velocità di Goodwood dove il Cavallino Rampante ha celebrato al meglio il suo 70° anniversario. Entusiasmo tra gli spettatori per la sfilata in parata sulla famosa salita britannica di 70 vetture iconiche tra le più vincenti della storia, poi schierate sul prato della Goodwood House a creare un momento da ricordare. La parata è stata aperta dalla 125 S del 1947, prima vettura costruita da Ferrari, e da LaFerrari Aperta, serie speciale limitata scelta come la più rappresentativa delle celebrazioni. l Nazionale di Pattinaggio con Suzuki Vitara Yoru

Suzuki Italia rafforza il suo già stretto legame con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, nato nel 2013. La collaborazione lega ora la Casa nipponica anche alla Nazionale di Pattinaggio di figura che ha scelto come auto ufficiale la Vitara Yoru. Proposta inizialmente come serie speciale a tiratura limitata, Vitara Yoru ha riscosso un immediato successo e oggi è ufficialmente a listino al prezzo di 29.400 euro. l Da Arval noleggi da “10 minuti a 10 anni”

Quello della mobilità è un settore in profonda mutazione con scenari futuri che cambieranno radicalmente. Ovvio che anche le soluzioni per la gestione degli spostamenti devono saper rispondere a sempre nuove esigenze. Arval, società del Gruppo BNP Paribas, specializzata nella fornitura e gestione di flotte aziendali per professionisti, piccole, medie e grandi aziende, è già oggi in grado di offrire soluzioni integrate che vanno dal noleggio a breve termine della durata di giorni, a medio termine di mesi fino ai 10 anni del lungo termine. l Peugeot Italia e Fondazione Serena consolidano partnership

Iniziata nel 2005, la collaborazione tra Peugeot Italia e Fondazione Serena si consolida ora con la messa a disposizione di una 2008 equipaggiata con il motore 1.6 BlueHDi da 120 Cv che sarà utilizzata per le esigenze di spostamento del personale del Centro Clinico Nemo, gestito appunto da Fondazione Serena e situato presso l’Ospedale Niguarda di Milano. Si tratta di un centro ad alta specializzazione pensato per le necessità di chi è affetto da malattie neuromuscolari e distrofie muscolari. l Geely realizzerà un innovation center in Svezia

Geely ha siglato un accordo con le autorità svedesi per costruire un innovation center presso il quartier generale di Göteborg della controllata Volvo. Sarà il principale investimento della Casa cinese in Europa. La struttura si estenderà su una superficie di oltre 70 mila metri quadrati e sarà operativa a partire dal 2020. Geely è già attiva in Europa con i centri design in Svezia e a Barcellona che si affiancano a quelli in California e a Shanghai. 23


CAMPAGNE Nuova Ford Fiesta debutta con 3.300 euro di sconto Nissan, 3.000 euro per la conquista di clienti premium Ford promuove la nuova Fiesta con un prezzo di lancio di 10.950 euro, ovvero 3.300 euro in meno del listino. Questa promozione è legata al finanziamento IdeaFord a tasso 3,95% in 36 mesi e senza anticipo, lo stesso vantaggio si può ottenere anche in caso di ritiro di usato e senza vincoli di anzianità. Per la fase di pre-lancio la Nissan punta a conquistare clienti di marchi premium Audi, BMW, Infiniti, Land Rover, Lexus, Mercedes e Volvo con 3.000 euro di supervalutazione. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: il tasso 0% viene confermato solo per MiTo mentre il finanziamento “Menomille” (1.000 di extra-sconto da FCA Bank) in 42-72 mesi a TAN 5,95% oltre a MiTo viene esteso anche a Giulietta. Sempre tre le soluzioni comuni a tutta la gamma: Alfa Free 50&50 a TAN 0% in 24 mesi, Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95% oppure il finanziamento classico a TAN 2,95% in 24 a 84 mesi (con furto/incendio obbligatori). La formula BeLease (anche per i privati) è a TAN 3,95% in 36-48 mesi per tutti i modelli. MiTo: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 1.000 per lo stock (€ 400 sulla Winter Edition) e € 1.000 euro (€ 820) per permuta. Le offerte prevedono: MiTo 1.4 a € 11.950 (-€ 4.100) con permuta e il finanziamento Liberamente Alfa in 36 rate mensili da € 99, anticipo € 4.760 e € 5.147 di valore garantito. La 1.3 diesel sempre con permuta e premio stock è offerta a € 15.350 (-€ 3.950). Giulietta: prorogati i € 1.500 (€ 1.230 detax) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta/rottamazione e i premi di € 2.500 (€ 2.049) per tutto lo stock (senza limiti di anzianità), di € 1.500 (€ 1.230) per Winter Edition e altrettanti per il Pack Veloce. Sulla Business ci sono € 300 (€ 246) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta e € 2.500 euro di premio targa. Con permuta, la Giulietta 1.4 Turbo benzina è pubblicizzata a € 15.900 (-€ 6.750), la € 1.6 diesel 120cv è in promozione a € 18.500 (-€ 6.750) e la 1.6 diesel Super con pack a € 20.900 (-€ 5.850). 4C: continuano il premio permuta di 2,5% più il contributo per lo stock pari al 2,5%. La Coupé è proposta a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 3.210 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.700 con permuta, rispetto al listino di € 75.500 (-€ 5.800), di cui € 3.710 da Alfa e € 3.945 dal Dealer. 24

Giulia: i premi permuta del 4% (usato <10.000 euro) e del 7% (usato >10.000 euro) e del 7% per l’usato Alfa (indipendentemente dal valore della permuta) sono prorogati anche in luglio. In luglio per l’usato Audi, BMW e Mercedes il bonus permuta aumenta al 10%. Per lo stock oltre i 4 mesi ci sono ulteriori € 2.000 (€ 1.639 detax) per permuta, importo di € 5.000 per le Quadrifoglio cambio manuale oltre i 6 mesi. Le versioni in promozione con permuta sono: la Giulia 2.2 diesel 150cv a € 31.350 (-€ 4.200) con quote di € 2.428 a carico Alfa e € 1.772 dal Dealer. La Super 1.6 diesel 180cv 4x4 automatica è proposta a € 40.600 (-€ 5.450) con quote rispettivamente di € 3.160 e € 2.290. La Veloce 2.2 Turbo 210cv 4x4, automatica è offerta a € 44.800 (-€ 6.250), di cui € 3.510 da Alfa e € 2.750 dal Concessionario. Stelvio: al premio permuta del 5% si cumulano ulteriori 3% per usato di marchi premium o usato Alfa, i Dealer aggiungono dal 3% al 6% di sconto. Tra le versioni in promozione ci sono: la Super 2.2 TD 180cv automatica a 43.550 (-€ 4.750) con quote rispettivamente di 3.800 a carico Alfa e 950 dal Dealer. La 2.2 TD 180cv Executive offerta a € 48.300 (-€ 5.250) di cui € 4.200 per permuta dalla Casa e € 1.050 dal Dealer. La 2.2 TD 210cv Executive proposta a € 49.200 (-€ 5.350) di cui € 4.300 per permuta dalla Casa e € 1.050 dal Dealer. La Stelvio Business 2.2 TD 180cv automatico offerta a € 44.100 (-€ 3.750) di cui € 2.800 per supervalutazione a carico Alfa e € 950 di sconto dal Concessionario. Con la formula Be-Lease, (il leasing per i privati) a TAN 3,95% in 36 mesi i canoni ammontano a € 290 per la Business, € 270 per la Super, a € 335 per la Executive 180cv e a € 350 per la Executive 210cv, l’anticipo varia da 15.900 a 16.200 euro con un valore residuo del 51%. FIAT

Be-Free (noleggio per privati): si applica a tutta la gamma 500, alla 500X 1.3 MJT Pop Star, alla 500X Cross 1.4 Mjt 95cv e alla 124 Spider. Finanziamenti: le novità riguardano la famiglia 500/500C che beneficia della soluzione FiatPiù in 25 mesi a TAN 3,95% con rate da € 99 e la 124 Spider con il leasing in 18 mesi a TAN 1,95% e canoni di € 199. La formula “Menomille” in 72 mesi a TAN 5,95% viene confermata per Panda, 500 berlina e cabrio, Punto, 500L, Qubo e Doblò. Esclusa solo 124 Spider, tutta la gamma beneficia del finanziamento in 2472 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio e la soluzione Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. Per la gamma

Tipo è sempre valido FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95% mentre per la sportiva c’è anche la soluzione Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: confermato il premio immatricolazione di € 1.700 (€ 1.393 detax), ridotto a € 200 (€ 164) l’extra-bonus per la versione Easy, vengono invece eliminati l’extra-contributo di € 250 per le alimentazioni metano e Gpl. La Panda Cross serie 1 in stock riceve un extra-sconto di € 1.000 (€ 820). La Panda 1.2 Pop è pubblicizzata a € 8.950 grazie a € 2.390 di sconto, sulla 1.2 Easy proposta a € 9.400 il vantaggio sale a € 2.690. A carico Dealer, rispettivamente 690 e 790 euro di contributo. La Panda Easy Natural Power con clima è in promozione a € 12.990 equivalente a € 2.900 di vantaggio, a carico Fiat ci sono € 1.900 e € 1.000 dal Dealer. Infine la Panda 1.2 City Cross è offerta a € 12.950 scontata di € 2.790 e a chi permuta una vecchia Panda viene regalato il pack Style Cross che vale € 500. 500-500C-500 Gpl: sempre € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione, entrambi si cumulano agli € 600 (€ 492) per lo stock. Eliminato il bonus di € 500 (€ 410) per la Gpl e sostituito da uno sconto di € 500 per i clienti che festeggiano il compleanno in luglio. Per celebrare il 60° anniversario della 500 sulla versione Anniversario i pack Uconnect Link Plus e Link Nav Plus sono offerti con il 30% di sconto rispettivamente a 500 e 900 euro. La 500 1.2 Pop è in promozione a € 11.700 (-€ 2.370) di cui € 1.500 di ecoincentivo dalla Casa e € 870 di sconto dal Dealer. La 500 1.2 Anniversario è pubblicizzata a € 13.600 grazie a € 2.470 di incentivo permuta, € 1.500 da Fiat e € 970 dal Concessionario Punto: beneficia di € 3.500 (€ 2.869) all’immatricolazione. Così la Punto Street 1.2 è in promozione a € 9.950 con € 4.390 di sconto e la Punto Natural Power è proposta a € 12.800 con € 4.540 di vantaggio. In più il pack Comfort (sensori di parcheggio, cruise control, cristalli elettrici, bracciolo e sensore pioggia) che vale € 1.300 è offerto a € 600 con il 55% di sconto. Tipo 4P-5P-Wagon: confermati il premio di immatricolazione di € 700 (€ 574 detax) quello permuta di € 1.400 (€ 1.148 detax) mentre il premio stock sulle giacenze oltre i 90 giorni scende a € 1.200 (€ 984) e viene eliminato l’extra-bonus di € 500 sullo stock oltre i 150 giorni. Il Dealer partecipa alle promozioni con importi da 900 a 1.300 euro. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect viene offerto a 150 anziché 500 euro. Quindi con pack Uconnect e usato in permuta la Tipo 4 porte Easy è in promozione a € 13.100 (-€ 2.290), la 5 porte 1.4 Pop è offerta a € 13.750 (-€ 2.340) e la Tipo SW 1.4 Pop è pubblicizzata a € 14.950 ovvero € 2.540 in meno del listino. In più Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


CAMPAGNE sulle vetture in pronta consegna ci sono € 1.200 di extra sconto. 500L-500L Cross-500L Wagon FL: premi di immatricolazione per benzina e diesel di € 500 (€ 410 detax) e di € 1.000 (€ 820) quelli per metano e Gpl, entrambi si cumulano agli € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione. A sostegno della “pack strategy”, FCA eroga da 300 a 500 euro per i pack Pop Star a listino di € 300, il Pack Cross che costa € 500 ed infine il pack Lounge sempre a € 500. Quindi la 500L 1.4 Pop Star con pack è offerta a € 15.900 (-€ 2.820) di cui € 1.300 dalla Casa e € 1.520 a carico Dealer. La 500L Pop Star metano è pubblicizzata a € 19.270 (-€ 2.900) rispetto al listino di € 22.110. La 500L Cross 1.4 è pubblicizzata a € 17.700 grazie a € 3.170 di vantagio con permuta. Per lo smaltimento della vecchia gamma sono previsti € 1.450 di extra-bonus e € 800 per la Living. 500X: tutta la gamma riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574) per permuta/rottamazione, per la Gpl si cumula un extra-bonus di € 500 (€ 410). Con permuta la 1.6 benzina Pop è proposta a € 16.500 (-€ 2.340) di cui € 1.200 di ecoincentivo da FCA e € 1.140 a carico Dealer. 124 Spider: confermati sia il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) sia i € 500 (€ 410 detax) per permuta. Così la 1.4 140cv Lusso è in promozione a € 25.880, grazie a € 4.420 con permuta. JEEP

Finanziamenti: confermate le formule Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (anticipo 50% più restante 50% pari al valore futuro garantito), Jeep Excellence fino a 61 mesi a TAN 3,95% e Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato e il programma di manutenzione 5 anni/75.000 km in omaggio. Per Renegade, Cherokee e nuova Compass prosegue la soluzione in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio. Renegade: la 1.6 MJT 120cv Downtown Edition è offerta a € 27.000 con cerchi in lega da 18’’, Black line look, fari allo xeno e cambio automatico incluso nel prezzo, il risparmio è di € 4.000 di cui € 2.000 di equipaggiamenti omaggio e € 2.000 per sconto. Sulle versioni Sport, Longitude, Upland e Limited gli sconti variano da € 1.600 a € 2.200. Per permuta o rottamazione ci sono da 2.250 a 2.900 euro di incentivo. Le Renegade 1.6 diesel Longitude, Business e Limited diesel e la Gpl Longitude ricevono anche un ulteriore extra-sconto di € 1.000. Renegade riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione oppure € 1.200 (€ 983) per permuta/rottamazione, più ulteriori € 1.000 (€ 820) per le versioni Longitude, Business e Limited diesel 1.6 MJT (esclusa la Sport 95cv) e Gpl Longitude. Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

L’extra premio di € 500 è valido solo più sulle 2.0 MJT. Chi ha partecipato agli eventi Jeep, FCA offre fino a € 500 di optional in omaggio. L’operazione di direct marketing per recuperare chi aveva richiesto un preventivo prevede invece € 1.000 di optional gratis. Nuova Compass: tutta la gamma beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione alternativo al finanziamento Jeep Free a TAN 0%, in più la Opening Edition beneficia dell’estensione della garanzia per 3 anni/75.000 km gratuita. La versione entry-level, 1.4 Sport Multiair benzina è offerta con € 2.000 euro di sconto a € 23.000. La Longitude riceve € 2.500 di sconto, così la 1.6 diesel 120cv 2WD è pubblicizzata a € 25.000 euro. Gli equipaggiamenti aggiuntivi della Longitude, (cerchi in lega da 17’’, sensori di parcheggio posteriori, fari fendinebbia, modanatura cromata sul profilo dei cristalli e barre su tetto), valgono € 2.000 ma sono offerti con un 30% di risparmio. Sulla versione Limited, oltre allo sconto variabile da 2.500 a 3.450 euro, si aggiungono mediamente € 1.000 di maggiori dotazioni senza sovraprezzo. La Compass 1.6 diesel Limited da 120cv FWD riceve lo sconto più elevato: 3.450 euro in meno sul listino e prezzo di 27.800. Su questa versione, con anticipo di € 7.900, si applica il finanziamento a TAN 3,95% che prevede 36 rate mensili da 220 euro più 15.000 di rata finale. Cherokee: la nuova strategia commerciale prevede un unico premio di € 2.000 (€ 1.639) per sconto, permuta o rottamazione con alcune eccezioni. I Dealer che hanno aderito alla programmazione ordini di giugno e luglio ricevono € 6.000 (€ 4.918) sulle 2.2 TD 200cv Limited, Overland, Night Eagle e 75th Anniversary, chi non ha aderito il premio si dimezza a € 3.000 (€ 2.459). Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640 detax) per sconto oppure € 5.000 (€ 4.098) per permuta. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.500 euro di sconto offerti dal Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. I Concessionari che aderiscono alla programmazione ordini giugno-settembre ricevono un extra-bonus di € 4.000 per le unità in stock, in caso contrario il premio viene dimezzato. Wrangler: è previsto un contributo di € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione. LANCIA

Ypsilon: il premio di immatricolazione scende a € 2.450 (€ 2.008 detax) e si cumula con ulteriori € 200 (€ 164) solo per le versioni Silver e Unyca. Eliminati i contributi extra per metano e Gpl. Sommando

tutti i premi la 1.2 Silver è in promozione a € 9.950 con € 3.440 di sconto di cui € 790 a carico Dealer. Identica offerta per la 1.2 Unyca a € 10.400. Per 1.2 Gold a € 11.390 lo sconto è di € 3.300. Per Ypsilon Silver Gpl e metano gli sconti variano da 3.350 e 3.450 euro e sono pubblicizzate rispettivamente a 11.790 e 13.690 euro. Confermato il finanziamento “Menomille” a TAN 5,95% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: il TAN 0% in 12-36 mesi si applica solo alla vecchia gamma di C3 e a C3 Picasso. Per C1, C4, C-Elysée e Cactus e per importo di € 7.350 viene confermato il finanziamento in 12-48 mesi a TAN 1,99%, fino a € 15.350 il TAN sale al 2,99% in 12-48 mesi, a 3,5% in 48 mesi e a 3,99% in 72 mesi. Sulla nuova C3 si applica il finanziamento dell’intero prezzo in 12-72 mesi a TAN 2,99%. Per la gamma C4 Picasso e C4 Aircross, importi da 3.550 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. La soluzione Linea Prime a TAN 4,5% prevede € 500 di extra-sconto per il cliente, chi sceglie la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,5% riceve invece € 700 di extra-bonus. C1: prorogato il 15% di sconto con contributo Casa del 9,8% che si cumula ai premi permuta di € 450 (per qualsiasi usato) e al premio stock per immatricolazione nel mese che sale a € 350. Aumentano anche i contributi per gli allestimenti Shine e Feel rispettivamente di 1.100 e 1.250 euro e viene aggiunto € 250 sulla PureTech 82cv. Su Shine prosegue l’omaggio della telecamera di retromarcia che costa € 250. La C1 1.0 68cv Feel 3 porte è in promozione a € 8.550 grazie a € 2.950 di incentivo di cui € 1.765 dalla Casa, € 700 dalla finanziaria e € 485 dal Dealer, sulla 5 porte 82cv Shine proposta a € 10.500 il risparmio è di € 4.000. Nuova C3: confermato l’11% di sconto (ripianamento del 7,5%) per tutte le motorizzazioni più € 350 di extra-sconto per le diesel e € 500 sulla Gpl. Con permuta o rottamazione di usato della concorrenza ci sono ulteriori € 450 per qualsiasi usato. Per contratti con permuta e targa nel mese il premio raddoppia a € 500. Prosegue anche l’omaggio dei pack City o Tech, entrambi a listino di € 500. Sull’allestimento Feel l’extra-contributo viene elevato a € 550. Tre le versioni pubblicizzate con permuta e pack City gratis: la 1.2 82cv Feel è proposta a € 10.725 con € 4.075 di vantaggio, la 1.6 diesel 75cv Feel è in promozione a € 12.750 e la 1.2 Gpl Feel a € 12.150 rispettivamente con 4.050 e 4.150 euro di rispar25


CAMPAGNE mio. Cumulando il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. Per C3 Feel e Shine prosegue il noleggio a lungo termine per clienti privati (MyDrive) da 24 a 48 mesi. La C3 Feel è offerta con un canone minimo di € 256 in 48 mesi e 40.000 km di percorrenza. C3 Picasso: la C3 Picasso 1.6 Blue HDI Edition è in promozione a € 12.400 con € 6.400 di ecoincentivo. Sulle C3 Picasso benzina si applicano € 3.050 di sconto, sulle diesel l’importo è di € 4.550, in più ci sono € 1.000 di contributo permuta (per qualunque usato) e ulteriori € 350 per lo stock. Sulla Executive vengono regalati i cerchi in lega da 17”. La Casa eroga premi di immatricolazione rispettivamente di 1.780 e 2.860 euro. C4: all’11% di sconto (ripianamento del 5,6%) si cumulano da 1.000 a 1.500 per permuta-rottamazione più € 300 per i contratti del mese con ritiro di usato. Prosegue l’omaggio di fari fendinebbia (€ 200) oppure di pack Feel (€ 700). La 1.2 benzina Feel è proposta a € 15.200 (-€ 4.100) di cui € 2.100 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo, € 700 per il pack Feel e € 300 di premio targa. C-Elysée FL: all’8% di sconto (con il 3,1% a carico Citroën) si cumulano € 500 di premio stock e € 500 per supervalutazione o rottamazione. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.250 (-€ 2.550), di cui € 1.550 di sconto più € 500 per permuta e € 500 per la pronta consegna. Sulla 1.6 100cv diesel in promozione a € 14.800 il vantaggio è di € 2.300. C4 Cactus: allo sconto base dell’11% con ripianamento del 5,6% dalla Casa, si cumulano € 1.100 di extra-sconto sulle diesel più € 900 per qualunque usato. Per i contratti targati nel mese il premio è solo di € 1.200. Prosegue anche l’omaggio dei pack Live, Feel e Shine (valore da 950 a 1.300 euro) e si aggiungono € 500 per il pack Feel Light. La 1.2 82cv Feel è in promozione a € 12.850 (-€ 5.350) di cui € 4.150 di ecoincentivo e € 1.200 per il pack Feel. La 1.6 BlueHDI 100cv Feel con pack è pubblicizzata a € 14.800 con € 6.250 di vantaggio. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. Nuova C4 Picasso 5-7 posti: riceve il 15% di sconto (10,7% di ripianamento) e in luglio € 1.500 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato e € 350 di bonus contratto. Prorogato anche l’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600) e Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 100cv Live 5 posti con pack Live Plus è pubblicizzata a € 19.300 con € 7.050 di vantaggio di cui € 3.600 di sconto 26

più € 1.500 di ecoincentivo, € 1.600 per il pack gratis e € 350 di extra-bonus contratto. La 1.6 diesel 120cv Feel con il pack omonimo è offerta a € 23.450 grazie a € 7.150 di vantaggio totale. C4 Aircross: confermato il 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più € 1.000 di contributo permuta e € 500 per contratto nel mese. La 1.6 e-HDi 115cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.800 con € 4.600 di vantaggio. DS - finanziamenti: per DS3-DS4 e DS5 confermato il TAN 3,99% in 12-60 mesi a oppure fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La formula SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre extra sconti di € 1.000 per l’allestimento Sport Chic e Performance Line e di € 500 per So Chic, tutti cumulabili alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: sempre il 12% (9,2% di ripianamento) di sconto più ulteriori € 1.000 per le giacenze con un anno di anzianità. Chi possiede una DS in famiglia riceve l’extra-sconto di € 500 senza doverla permutare. DS4-DS4 Crossback: confermato lo sconto base del 15% (12,77% di ripianamento) e il premio di € 1.000 per lo stock di oltre un anno. DS5: allo sconto base del 14% (12,20% a carico Citroën) e si cumulano € 1.000 per lo stock di oltre un anno. FORD

Finanziamenti: confermata la formula IdeaFord in 36 mesi a TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni che comprende l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km scontata del 40%. Per il trimestre luglio-settembre FordCredit per rafforzare le promozioni contribuisce con extra sconti variabili da 400 per Ka+ a 2.000 euro per C-Max. Ka+: la 1.2 70cv è in promozione a € 8.950 (-€ 800) di cui € 400 di incentivo permuta e € 400 dalla finanziaria con IdeaFord a TAN 3,95% in 36 mesi. La versione Ultimate scontata a € 10.700 euro (€ 1.550) beneficia di € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 800 tra permuta e extra sconto. La Ford eroga € 328 per permuta più contributi da 39 a 350 euro per gli optional. Nuova Fiesta: la Plus 3 porte con il motore benzina 1.1 da 70cv ha un prezzo di lancio di € 10.950, € 3.300 in meno rispetto al listino di € 14.250. Questa promozione è legata al finanziamento IdeaFord a tasso 3,95% oppure al ritiro di un usato, senza alcun vincolo di anzianità. Il piano finanziario, senza anticipo prevede 36 rate da € 181 euro più una maxirata finale di € 6.412. Sugli allestimenti Titanium o ST-Line sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 3.500. Le Fiesta diesel, grazie a un extra-sconto dedicato di € 250, godono di € 3.550 di vantaggio (Plus) e di

€ 3.750 (Titanium e ST-Line). C’è anche un bonus di € 700 per la trasmissione automatica che porta a un risparmio totale di € 4.200 sempre con il finanziamento o la permuta. Un esempio: la Fiesta 1.0 3 porte Titanium con cambio automatico è offerta a 15.050 rispetto al listino di 19.250 euro. Senza usato o senza finanziamento tutti gli importi scendono di € 750. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.323 cumulabile con € 410 di extra-bonus più contributi di € 210 per diesel, di € 615 per permuta e € 410 dalla finanziaria. B-Max: prosegue l’offerta di diesel e Gpl al prezzo della benzina. Così B-Max 1.4 90cv Plus, 1.4 Gpl e 1.5 TDCI 75cv sono in promozione a € 12.450 grazie a € 4.800 di sconto sulla benzina e € 6.300 per Gpl e diesel, la quota a carico Dealer è di € 1.425 e € 3.375 quella di Ford. Le Titanium, con gli stessi motori sono offerte a € 13.700 con € 5.050 o € 6.550 di sconto e in questo caso il contributo Dealer sale a € 1.675 invece quello a carico Ford è sempre di € 3.375. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.373 di extra sconto, € 205 per permuta e da 73 a 364 euro di contributi per gli optional, Ford Credit riconosce un extra-sconto di € 1.230. Ecosport: la versione 1.5 110cv Plus è offerta a € 14.450 equivalente a € 3.800 di vantaggio (€ 1.450 di sconto dalla Ford, € 750 di incentivo, € 500 da Ford Credit e € 1.100 di contributo Dealer). La medesima offerta si applica sulla 1.5 TDCI Titanium offerta a € 17.950 (-€ 3.800). La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus, € 410 da Ford Credit e 375 per lo stock. Focus MY17: continua la campagna con l’offerta diesel e Gpl al prezzo della benzina grazie anche ai 1.000 o 2.000 euro offerti dalla finanziaria per annullare la differenza dei listini. La Plus 1.0 Ecoboost 100cv con navigatore Sync3 è offerta a € 14.950 equivalente a € 5.650 di vantaggio con finanziamento, di cui € 1.450 di sconto dalla Casa, € 2.000 di extra-bonus, € 1.000 dal Dealer e € 1.200 di optional gratis (Sync3 con navigatore). La stessa offerta si applica anche alla Gpl offerta con € 6.650 di vantaggio e alla 1.5 diesel scontata di € 7.650, in questo caso grazie al contributo rispettivamente di 1.000 e 2.000 euro dalla finanziaria. Le versioni 1.0 125cv Titanium 5 porte e ST-Line sono pubblicizzate entrambe a € 18.450 anziché € 24.100 e sono dotate di Titanium Pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore. Il vantaggio è di € 5.650 e il valore dei contenuti in omaggio varia da 850 a 1.700 euro per la STLine. La 1.0 TitaniumX in promozione a € 20.450 (-€ 5.650) riceve € 500 di contenuti gratis più € 5.150 tra sconti e incentivo. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.639 di extra sconto, da 34 a 200 euro di contributi per gli optional e da 820 a 1.640 da Ford Credit. Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


CAMPAGNE C-Max-C-Max7 MY17: la 1.0 100cv Ecoboost, la 1.4 Gpl e la 1.5 TDCI Plus sono pubblicizzate a € 15.950, con ribassi rispetto ai listini da 5.650 a 6.650 euro. Nell’offerta sono compresi l’omaggio del navigatore con Sync3 (€ 1.200), € 1.450 di sconto e € 2.000 di extra-bonus da Ford più € 1.000 di contributo Dealer e per Gpl e diesel anche € 1.000 da Ford Credit. Stesso vantaggio di € 5.650 sull’allestimento 1.0 Titanium offerto a € 19.450 con Titanium pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore in regalo. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.639 di extra sconto, da 34 a 200 euro di contributi per gli optional e da 820 a 1.640 da Ford Credit. Nuova Kuga: agli € 1.450 di sconto più € 750 di extra-contributo per Plus, Titanium e ST-Line. Sulla Vignale sono previsti € 500 di contributo della finanziaria e € 1.750 di incentivo permuta più € 500 di sostegno per il cambio automatico. La 1.5 EcoBoost 120cv Plus 2WD con navigatore da 8” e Sync3 è proposta a € 20.950 (-€ 4.300) di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio quasi interamente a carico Dealer insieme agli € 500 euro di sconto. La versione Titanium è in promozione a € 25.200 con € 4.800 di risparmio di cui € 2.200 di sconto da Ford, € 500 di contributo a carico Dealer e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale full optional si risparmiano € 6.350 di cui € 4.600 di sconto e ulteriori € 1.750 in caso di permuta quindi la 2.0 TDCI 150cv 2WD è proposta a € 30.700 rispetto al listino di € 37.050. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 per permuta sulla Vignale e € 410 con il finanziamento IdeaFord e ripiana da 44 a 505 euro del costo sugli optional. Mondeo: la semplificazione del processo di vendita che prevede in caso di permuta o rottamazione (80% delle trattative) il 22,5% di sconto ai clienti privati e il 24,5% per quelli business viene confermata anche in luglio. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Alcuni esempi di offerte con permuta e il 22,5% di risparmio: la Mondeo Business 1.5 TDCi 120cv 5 porte è proposta a € 23.250 (-€ 6.750) rispetto al listino di € 30.000. La versione di volume, la Mondeo wagon 2.0 TDCi Titanium Business con vernice metallizzata e cambio automatico è in promozione a € 26.350 grazie a € 7.450 di risparmio totale. Con l’obiettivo di semplificare le procedure di vendita tutti gli allestimenti sono offerti senza aggiunta di prodotto. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 16,10% o il 17,41% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 5,56% oppure il 5,46%, più ulteriori 1,67% per l’usato e anche € 143 per le luci diurne a LED. Ford Credit sull’allestimento Vignale offre € 820 di contributo. Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

S-Max: prorogati i programmi di vendita che prevedono in caso di permuta o rottamazione il 23,5% di sconto ai clienti privati e il 25,5% per quelli business. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Con permuta, la S-Max Business 2.0 TDCi 120cv 5 porte è proposta a € 25.850 (-€ 8.000) rispetto al listino di € 33.850. La versione di volume, la 2.0 TDCi Titanium Business è in promozione a € 27.850 equivalente a € 8.450 di risparmio totale. La 2.0 TDCi 150cv Vignale è offerta a € 33.250 esattamente € 10.000 in meno rispetto al listino di € 43.250. Sempre nell’ottica di semplificazione tutti gli allestimenti sono offerti senza aggiunta di prodotto. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 17,21% o il 18,5% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,56%, più ulteriori 1,67% per l’usato. Ford Credit sull’allestimento Vignale eroga € 779 di contributo. Edge: in luglio la struttura dei contributi si allinea a quella delle vetture alto di gamma, non più importi fissi ma ripianamenti percentuali a sostegno del 15% di sconto (ripianamento dell’8,88% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 10,31% per la Vignale). Solo il premio permuta rimane immutato a € 3.000 mentre quello erogato da Ford Credit scende da 750 a 650 euro. Quindi applicando il 15% di sconto la 2.0 TDCi 180cv Plus è proposta a 39.000 (-€ 7.400) di sconto, la 2.0 TDCI 210cv Titanium cambio automatico è in promozione a € 44.000 (-€ 7.900) rispetto al listino di € 51.900. La ST-Line con adaptive steering proposta a € 46.000, è scontata di € 8.150. Infine la Vignale è in promozione a 49.000 con € 8.650 di risparmio. HYUNDAI

i10 FL: la Comfort riceve € 2.150 di sconto, su Classic e Style ci sono € 2.300 e € 2.750 per Login. Così la 1.0 Classic con clima è in promozione a € 8.950, la Login a € 9.950 e la Style a € 11.100. I finanziamenti i-Plus in 24 mesi oppure il piano standard a 36 mesi sono entrambi a TAN 0% e fino a un massimo di € 8.500, Con il finanziamento “i-Plus” a TAN da 3,95% a 8,95% è previsto un premio permuta di € 300 solo per l’usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 1.394 a 1.844 euro. i20: la Classic pubblicizzata a € 9.950 (incluso l’omaggio della radio che costa € 350) beneficia di € 4.250 di sconto totale. Per Active, Style, Sport, Blackline e Go! il risparmio è di € 3.900. Sulla Comfort in promozione a € 12.550 con Login pack, ci sono € 3.100 di sconto più il pack in omaggio che vale € 800. Confermati anche i finanziamenti i-Plus fino a € 10.000 a TAN 0% e fino a 48 mesi. La Casa offre premi di immatricolazione da 2.008 a 2.664 euro e

ripiana il costo del Login pack. Nuova i30-i30wagon: come la berlina anche per la nuova wagon l’offerta di lancio prevede un incentivo totale di € 3.700 che nasce dalla somma di € 2.200 di sconto e € 1.500 di premio permuta. Per Ford Focus, Opel Astra e VW Golf il premio permuta è di € 2.000. La Hyundai ha anche deciso di azzerare la differenza di prezzo di € 600 euro tra gli allestimenti Comfort e Business, con quest’ultimo che di serie ha anche il navigatore touchscreen da 8” e la retrocamera. Visto che questi € 600 euro di sconto di lancio si applicano anche alla versione Style, le i30 wagon Style e Business costano quanto le corrispondenti carrozzerie 5 porte. Quindi la 1.6 CRDi 110cv Business è in promozione a € 21.250 con € 4.300 di risparmio totale. Sulla versione 5 porte Business il Prime Edition Pack è scontato al 50%. Quindi la i30 berlina 1.4 Classic è pubblicizzata a € 15.200 con € 3.700 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) è scontata a 21.850 euro (-4.150 euro) di cui 3.700 con supervalutazione e 500 euro di sconto sul pack. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a tasso 4,95% la Casa coreana offre gratuitamente 3 anni di assicurazione furto e incendio equivalenti a un ulteriore risparmio di 1.000 euro più un bonus di 450 euro per l’usato Hyundai. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. ix20-ix20 Econext Gpl: la 1.4 Classic con Advanced pack è offerta a € 13.250 (-€ 3.750) e la 1.4 Xpossible a € 15.570 (€ 3.350). Confermate le due soluzioni finanziarie fino a € 12.000 a TAN 0%: i-Plus in 24 mesi oppure il piano standard fino a 36 mesi. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% sono previsti € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 2.295 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort. i40: beneficia di € 3.000 di sconto oppure di € 5.000 per permuta a totale carico della Casa. Per lo stock con oltre sei mesi di giacenza si cumulano ulteriori € 750. Con permuta la 1.6 135cv Classic è proposta a € 22.450 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 27.450. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% la finanziaria riconosce un premio di € 600 per l’usato Hyundai. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta e € 615 per lo stock. Tucson: la 1.6 2WD Classic è pubblicizzata a € 19.500 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a € 26.150 ed entrambe ricevono € 2.500 per permuta o rottamazione. Senza usato l’importo è di € 1.400. Chi sceglie la formula finanziaria Cash Plan in 24 mesi a TAN 0% versa il 50% di anticipo e salda il restante 50% in unica rata dopo 23 mesi, in questo caso non si applica il premio permuta di € 1.100 ma solo € 1.400 per sconto più un extra-bonus di € 500 in quanto il 27


CAMPAGNE finanziamento senza interessi vale € 1.600. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si accede al premio permuta di € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta e € 410 di extra-bonus. Santa Fe: la 2.0 CRDi Classic è in promozione a € 32.350 con € 5.000 per permuta o rottamazione. Per sconto importo di € 2.200 a totale carico Dealer. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è proposta a € 21.650 con permuta o rottamazione, € 3.250 in meno rispetto al listino di € 24.900. Senza usato l’importo scende a € 2.250. Sull’elettrica solo € 1.000 per supervalutazione. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA

Finanziamenti: Picanto, Rio e Venga Gpl beneficiano di un finanziamento a TAN 0% in 24 mesi e importi di € 9.650 per la citycar e di € 14.650 per le altre. Su tutta la gamma si applicano le soluzioni SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,95-4,95% e sulle formule JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi il TAN è del 3,95% oppure del 4,95% fino a € 30.000 in 12-60 mesi. Nuova Picanto: da luglio agli € 1.500 di sconto viene aggiunto un premio permuta rottamazione di € 500 offerto per il ritiro di qualsiasi usato. Così la 1.0 City è in promozione a € 8.800 pari a € 2.000 di ecoincentivo. Con i programmi SceltaKia o EasyKia a tasso 4,4% in 36 mesi, anticipo € 3.000, rate mensili a partire da € 100 e valori futuri garantiti variabili dal 35% al 57%, il pacchetto di manutenzione per 3 anni/45.000 km del valore di € 430 e gratis. Al premio di immatricolazione di € 700 si cumulano ulteriori € 410 per permuta. Nuova Rio: agli € 2.200 di sconto si aggiungono ulteriori € 500 per permuta o rottamazione. La 1.2 City a € 10.400 beneficia di € 2.700 di ecoincentivo. A chi possiede un usato Kia, la Casa coreana offre gratuitamente 3 anni di manutenzione del valore medio di 450 euro. La Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione più € 410 per permuta. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è proposta a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. 28

Soul: sulla 1.6 Life in promozione a € 14.000 di applicano € 4.000 di sconto di cui € 2.100 a carico Casa. Sulla versione elettrica lo sconto sale a € 5.000 (contributo di € 3.000) ed è in promozione a € 32.000. Venga: riceve € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 lo sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta. Carens: beneficia di € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. La 1.6 GDi Class è pubblicizzata a € 18.500 con € 3.500 di vantaggio. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: incremento del premio permuta/rottamazione di € 500 arrivando così a € 1.500 per le versioni 2WD e a € 2.500 per le 4WD e GT-Line (2WD e 4WD), confermati invece e cumulabili i € 2.000 lo sconto. In più per sostenere la campagna pubblicitaria sui crossover in luglio viene aggiunto un extra-bonus di € 500. Cumulando tutti i contributi si arriva a € 4.000 per la 2WD quindi la 1.6 GDI Active è pubblicizzata a € 17.000. Per tutte le 4WD e GT-Line il risparmio sale a € 5.000. Due le versioni pubblicizzate: la 2.0 CRDi Feel Rebel a € 27.500 e la 1.7 CRDi GT-Line a 28.000. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano 820 o 1.640 euro per permuta e € 410 di extra-bonus. Sorento: la 2.2 Loft diesel è offerta a € 31.500 grazie al premio permuta incrementato a € 5.000 che include l’extra-bonus di € 500 previsto per sostenere l’operazione crossover, senza usato ci sono € 4.000 di sconto. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 420 di extra-bonus. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. La berlina 1.7 CRDi Class è in promozione a 23.500 euro e la 2.0 GDi Plug-in Hybrid a € 38.000. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.000 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: agli € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione si aggiungono € 500 di extra-sconto a sostegno della promozione crossover. La 1.6 GDi Urban ibrida è in promozione a € 21.400 (-€ 3.600) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione e € 410 di extrabonus. NISSAN

Nuova Micra: la 1.0 Visia riceve € 2.250 di sconto, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per N-Connecta e Tekna vantaggio di € 2.650. La 1.5 diesel Visia+ riceve € 2.850 di sconto, per Acenta, UConnecta e Tekna l’importo sale a € 3.200

euro. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 500. Quindi la 1.0L Visia+ è offerta a € 10.850 pari a € 2.950 di ecoincentivo e la 1.5 dCi Tekna è in promozione a € 15.800 con € 4.000 di risparmio di cui € 3.200 di sconto e € 800 dalla finanziaria. Con il finanziamento Easy a TAN 3,99% in 24-36 mesi sono compresi due anni di assicurazione furto-incendio al prezzo scontato di € 599 più un anno di RC in omaggio. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina e da 1.750 a 2.050 euro per le diesel più € 410 per supervalutazione. Contributi aggiuntivi da 370 a 650 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è proposta a € 13.690 con permuta (-€ 4.400). Pulsar Visia 1.5 dCi offerta a € 15.690 (-€ 5.400) con permuta riceve € 4.400 di sconto e € 1.000 per permuta. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% il vantaggio sale a 5.100 o 5.240 grazie a ulteriori € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Tutta la gamma beneficia di € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per supervalutazione. Per le vetture in pronta consegna targate in luglio si cumulano ulteriori € 1.200. Premi di immatricolazione di € 1.700 più € 820 per permuta e altrettanti dalla finanziaria e € 900 per lo stock. Juke: la strategia promozionale viene rafforzata e rimodulata. Gli sconti oltre ad essere elevati vengono anche differenziati secondo le versioni, così Visia e Acenta beneficiano di € 2-350 di sconto, per NConnecta e Tekna l’importo sale a € 2.700 e a € 3.400 per N-Vision, Premium e Nismo. A questi sconti si cumulano ulteriori 500 o 1.000 euro con i finanziamenti Easy. Per fidelizzare chi possiede una Juke i premi permuta variano da € 4.550 per Visia e Acenta a € 4.900 per N-Connecta e Tekna e infine a € 5.400 per N-Vision, Premium e Nismo. Con il finanziamento Easy ci sono ulteriori € 1.500. Tutte le Juke in pronta consegna ricevono anche un extra-sconto di € 1.000. Premi di immatricolazione da 1.150 a 1.810 euro, oppure premi loyalty da 1.560 a 2.220 euro. Extra-sconti dalla finanziaria da 410 a 1.220 euro. Nuovo Qashqai: per la fase di pre-lancio Nissan € 1.000 per usato di marchi premium Audi, BMW, Infiniti, Land Rover, Lexus, Mercedes e Volvo oppure € 450 per l’usato di marchi generalisti. Qashqai: confermato il premio permuta di € 1.000 che si cumula agli sconti variabili da 3.350 a 3.900 euro e ai contributi della finanziaria da 500 a 1.000 euro con la formula Easy. In pratica il vantaggio massimo arriva a € 5.000 e si applica alla 1.5 dCi 110cv N-Connecta in promozione a € 23.150 rispetto al listino di € 28.150. Prorogato anche il finanziamento di € 16.000 in 48 mesi a TAN 0%. Premi di immatricolazione da 1.500 a 2.000 euro, più € 850 per permuta e da 410 a 82 dalla finanziaria. Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


CAMPAGNE X-Trail: riceve € 850 per permuta più da 2.459 (solo dCi 177cv) a 4.098 euro all’immatricolazione e ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma con il finanziamento Easy a TAN 3,99%. La 1.6 dCi Acenta Premium 130cv è in promozione a € 26.200, grazie a € 6.000 di ecoincentivo. La 1.6 dCi 130cv Tekna è pubblicizzata a € 29.650 con € 5.000 di incentivo e il finanziamento di € 18.000 in 48 mesi a TAN 0%. OPEL

Karl: sulle versioni Advance, Rock e Innovation si applicano € 1.900 di sconto o permuta più € 800 di incentivo rottamazione. Così la Karl 1.0 è proposta a € 8.000 con € 2.050 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.200, € 3.200 in meno del listino. La Casa eroga 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte con clima è proposta a € 9.750, € 3.570 in meno del listino. Per sconto o permuta importi di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte di € 3.400 per la Advance 5 porte e di € 3.800 euro per il resto della gamma più € 500 di extra per contratti e targa nel mese. Sconto di € 4.500 per OPC e S. I premi di immatricolazione variano da 1.500 a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: riceve 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. Sulla 1.4 100cv 5 porte offerta a € 13.950 (wagon a € 14.950) il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 3.650, sale a € 4.000 sulla 1.6 CDTI 95cv Elective offerta a € 18.100. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). Per la pronta consegna si cumulano ulteriori € 2.000. Opel eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta, € 570 per lo stock e fino al 90% del prezzo degli optional. Nuova MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.200 di sconto per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 4.000. Con rottamazione contributo specifico di € 800 che è cumulabile con tutte le promozioni. Le MokkaX in stock targate nel mese ricevono ulteriori € 500. Quindi cumulando tutti i contributi con rottamaAnno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

zione il vantaggio sale fino a € 5.500. Sullo stock di lancio omaggio dell’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure di optional fino a € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 734 per la demolizione e € 246 per la pronta consegna. Crossland X: l’intera gamma beneficia di € 2.000 di sconto o € 2.800 per rottamazione. Fanno eccezione la versione d’ingresso 1.2 benzina da 81cv che riceve € 2.000 solo per rottamazione, mentre l’Advance con lo stesso motore, grazie agli € 3.550 per ritiro di usato da demolire, è proposta al prezzo di lancio di 14.950 euro. I contratti stipulati con il finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a tasso fisso 5,95% ricevono un ulteriore sconto di € 300. Sull’allestimento Innovation la Opel promuove con il 65% di sconto numerosi dispositivi tecnologici, di comfort e di infotainment quali il sistema automatico di assistenza al parcheggio con telecamera, l’Open&Start pack, i fari a Led, l’Opel Eye, il navigatore con IntelliLink, l’head-up display, la ricarica induttiva per gli smartphone e i sedili anteriori ergonomici con varie regolazioni, quelli posteriori scorrevoli, con tunnel per il passaggio degli sci più il piano di carico modulabile. Si parte da 1.250 euro di risparmio a fronte di 1.900 euro di equipaggiamenti aggiuntivi fino a 3.200 euro in meno per 4.900 euro di maggiori dotazioni. Infine l’estensione della garanzia è scontata al 50%, così i prezzi variano da 350 a 750 euro. Opel eroga € 800 all’immatricolazione più € 570 per rottamazione e € 440 per la 1.2 Advance. Nuova Zafira: riceve il 15% di sconto più € 800 per rottamazione e un 4% di extrabonus sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134cv e 2.0 130cv automatica. Nuova Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e del 3% per supportare l’acquisto di optional orientati al comfort (interni in pelle, sedili ventilati con funzione massaggio) e alla tecnologia (head-up display, adaptive cruise control, cerchi in lega da 20”). PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ 350) e ruotino di scorta è offerta a € 9.950 (-€ 2.700) di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 23 rate da € 99 e maxirata da € 4.407. In aprile Peugeot offre € 800 di sconto per la versione Active e € 1.000 per Allure, X-Factor e Roland Garros più € 500 per permuta o rottamazione e 200 o 400 euro per la raccolta contratti del mese. Prorogata l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% quali il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su

Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori € 500 di sconto per la 3 porte e di € 1.000 per la 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: tutti gli sconti vengono ridotti di € 100 quindi la Access riceve € 2.000, la Active € 2.200 (€ 2.400 per la Gpl), Allure, GT Line e GTi beneficiano di € 2.400 (€ 2.600 per Gpl Allure). Sempre di € 800 il premio permuta e da 200 a 400 euro di premio contratti. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GTLine e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 75% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento iMove a TAN 3,49% è offerta a € 12.000 con € 5.740 di vantaggio grazie a € 2.500 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria, € 925 dal Dealer e € 515 per gli optional scontati. 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100cv, con Grip Control, navigatore, retrocamera e cerchi in lega da 17” e finanziamento iMove con 5 anni di garanzia è offerta a € 19.700 (-€ 3.660) di cui € 900 di sconto e € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 570 per gli optional scontati e € 1.390 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 2.860. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. Peugeot offre da 700 a 900 di sconto su tutta la gamma e € 1.200 su Crossway più € 800 per permuta, la finanziaria con il TAN 5,99% eroga € 500 sulla Active. 308: la 1.6 BlueHDI 120cv Allure 5 porte con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.600 equivalenti a € 5.230 di risparmio con permuta e finanziamento i-Move di cui € 800 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo dalla Casa, € 425 di optional scontati, € 1.000 dalla finanziaria, € 800 per la pronta consegna e € 1.205 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Allure con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 23.450 anziché 28.730 euro equivalente a € 5.280 di risparmio con permuta. Prorogata l’offerta di alcuni optional scontati al 50% come i cerchi in lega 17” per Active e Business, il navigatore su Active e i cerchi da 18”, gli interni in Alcantara e il sistema keyless e Driver Assistance per Allure e GT. Per 308 berlina e wagon la Casa eroga € 800 all’immatrico29


CAMPAGNE lazione (€ 400 per Access) più € 1.000 per permuta, (per Volkswagen Golf il premio permuta aumenta a € 1.500) e da 400 a 800 euro di premio contratti. Il contributo Dealer varia dal 6 al 7%. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. Nuova 3008-Nuova 5008: le versioni alto di gamma Allure, GT Line e GT beneficiano di € 500 di sconto dalla Casa in più per tutta la gamma si cumulano € 1.000 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. TOYOTA

Aygo: la x-cool 3 porte è in promozione a € 8.350 con € 2.650 di ecoincentivo (€ 2.074 a carico Casa e € 576 dal Dealer), la x-play 5 porte è offerta a € 10.200 grazie a € 2.500 di incentivo rottamazione di cui € 2.135 dalla Toyota e € 365 a carico Dealer, in alternativa € 1.500 per sconto o permuta. In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense e di € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayperDrive. La Casa eroga € 1.200 sulla Aygo x-cool, € 1.250 sulla xplay e € 1.150 sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione. Nuova Yaris: al € 2.200 di premio di immatricolazione si aggiungono € 600 per permuta sulla ibrida e € 375 per il ritiro di Yaris con motori convenzionali più € 200 per offrire i cerchi in lega da 15” scontati al 50% sulla Active. La Hybrid Cool con permuta è in promozione a € 14.950 (-€ 4.450) e la Active con i cerchi in lega a € 16.450 (- € 4.700). In più per fidelizzare chi possiede una Yaris con motore benzina o diesel e opta per una ibrida, la Casa offre € 450 aggiuntivi di supervalutazione e il finanziamento PayPerDrive a TAN 3,5% anziché 3,9%. Per benzina e diesel ci sono € 2.700 all’immatricolazione, € 200 per rottamazione e € 200 per arricchire la vettura con pacchetti dedicati proposti con € 250 di sconto. La Yaris 1.0 Cool 3 porte è in promozione a € 9.950 con usato da demolire e la 1.0 Active 5 porte è offerta a € 11.900, per entrambe un risparmio di € 4.300. Auris: premi di immatricolazione da 2.300 a 2.450 euro per le 5 porte benzina e diesel 30

e di € 1.650 per la ibrida. Per la ibrida si cumulano ulteriori € 800 per permuta oppure € 1.600 per rottamazione. Così l’Auris Hybrid Cool 5 porte è pubblicizzata a € 18.350 equivalente a € 5.650 di vantaggio con rottamazione di cui € 43.950 dalla Casa e € 1.700 dal Dealer. La versione 1.4 diesel Active in promozione a € 18.400 beneficia di € 4.350 di sconto. Per Auris Touring Sport Hybrid la Casa eroga premi di € 2.350 per le versioni Cool, Active e Lounge e di € 2.500 per la Style più € 1.600 per rottamazione o € 800 per permuta. Per benzina e diesel premi da 2.300 a 2.450 euro e nessun contributo permuta o rottamazione. L’Auris TS Cool 1.8 Hybrid è in promozione a € 18.350 (-€ 6.650) con rottamazione e la 1.6 diesel Active è offerta a € 22.200 con € 4.350 di sconto. Verso: la 1.6 benzina Active beneficia di € 6.750 con rottamazione ed è proposta a € 16.950, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extra-sconto di € 400. Toyota eroga € 3.450 per le benzina e € 2.650 per le diesel più € 800 specifici per rottamazione oppure € 350 per permuta C-HR: sulla ibrida contributi di € 1.100 all’immatricolazione (escluse versioni Business e First Edition) più € 1.100 per permuta. Questi premi permettono di offrire la C-HR ibrida Active a € 23.950 con € 4.450 di ecoincentivo oppure a € 25.200 (-€ 3.200) con sconto. Le versioni Style e Lounge ibride che ricevono gli stessi contributi e sconti sono proposte a € 25.950 e € 26.250. Per le versioni 1.2 Turbo la Casa eroga € 1.000 all’immatricolazione e € 900 per permuta, in questo caso il vantaggio con permuta è di € 3.750 con il prezzo della Active 4x2 che scende a € 20.950 e quello della Lounge a trazione integrale a € 26.250. RAV4: la 2.5 Hybrid Active 2WD è offerta a € 27.950 grazie a € 6.150 di risparmio di cui € 1.700 di ecoincentivo e € 4.450 di sconto (€ 1.950 dalla Casa e € 1.700 dal Dealer). La versione Hybrid Style in promozione a € 29.950 beneficia di € 6.250 di ecoincentivo di cui € 2.590 a carico Dealer. Grazie all’introduzione di un premio permuta di € 800 sulla diesel, la 2.0 D-4D Active è in promozione a € 25.500 (-€ 4.850), senza usato il vantaggio scende a € 3.850. Toyota eroga € 1.600 all’immatricolazione sulle Hybrid Style ed Exclusive e € 1.200 sulla Lounge più € 1.400 di premio permuta (premio raddoppiato), sulla diesel € 1.600 all’immatricolazione e € 1.200 per permuta. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma 1: con il finanziamento Progetto Valore a TAN 5,99%, i clienti della marca ricevono € 500 (€ 1.000 per Polo) di extra-sconto oppure di € 1.000 per

i rinnovi della stessa formula sempre a TAN 5,99%. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: il finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, è offerto sia a TAN 3,99% sia a 5,99%, la rata flessibile legata ai servizi scelti, il valore futuro garantito e l’anticipo 10-35%. Con la formula Small viene regalata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km, con la formula Large è gratis anche l’RCA. up!: la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 9.000 scontata di € 2.000 (€ 600 a carico Dealer). Sulla 1.0 move up! proposta a € 10.100 e sulla metano a € 11.250 lo sconto è salito a € 2.000. In più sulla gamma up! si cumulano il finanziamento fino a € 9.000 a TAN 0% in 48 mesi e la formula Progetto Valore a TAN 5,99% che prevede un extra-sconto di € 1.000 riservato ai clienti “under 30”. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 1.148. Polo: la 1.0 Comfortline 75cv con il pack Tech&Sound è offerta a € 12.450 e la 1.4 TDI con lo stesso allestimento è in promozione a € 15.150, per entrambe € 2.350 di vantaggio. Su tutta la gamma Polo viene regalato il Tech&Sound pack con prezzi variabili secondo l’allestimento e costi interamente a carico della Volkswagen. Cumulabile il finanziamento fino a € 11.000 in 48 mesi a TAN 0% oppure € 500 di extra sconto. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 1.311. Gli “under 30” beneficiano di un ulteriore bonus di € 1.000 con il finanziamento a TAN 5,99%. Nuova Golf: la Volkswagen eroga premi di immatricolazione di € 1.800 su tutta la gamma berlina e Variant e € 2.000 per la Sportsvan. La 5 porte 1.0 Trendline 110cv con Tech&Sound pack è offerta a € 18.900 rispetto al listino di € 21.800 grazie a € 2.900 di sconto di cui € 1.400 a carico Dealer. Con il finanziamento di € 18.500 a TAN 3,99% in 36 mesi e maxirata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km è gratis. Tiguan: la Casa offre € 1.000 di sconto per la 1.6 TDI e € 1.500 per il resto della gamma, quindi la 1.4 Style 4x2 è pubblicizzata a € 24.850 con € 3.000 di sconto di cui € 1.500 di contributo Dealer. La 1.6 TDI Style è in promozione a € 26.500 (-€ 2.500). Nuova Touran: tutte le versioni ricevono € 2.000 all’immatricolazione, quindi la 1.2 Trendline è offerta a € 21.300 scontata di € 3.200 con contributo Dealer di € 1.200. Passat berlina-Variant: benzina e diesel beneficiano di € 2.500 di sconto, importi di € 3.500 per la Alltrack e di € 2.000 per la GTE. La 1.4 Trendline berlina è in promozione a € 24.950 (€ 25.950 per la Variant) grazie a € 4.000 di vantaggio di cui € 1.500 di contributo Dealer. L’ibrida GTE è offerta a € 43.000 con € 4.000 di vantaggio di cui € 2.000 a carico Dealer. Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


USATO La maschera sorridente di un mercato da record

Giugno non smentisce le attese, e i piazzali dell’auto d’occasione si infiammano, non solo per il caldo. 429.422 passaggi lordi con una crescita dell’8,23%, un record assoluto per il mese di giugno. Il semestre raggiunge 2.702.645 transazioni lorde, con un incremento del 6,15% sullo stesso periodo del 2016. Un altro record assoluto. Le minivolture di giugno sono 191.605, +12,11%. Un nuovo record per il mese, e siamo a tre. Anche il semestre corre: 1.213.889 minivolture (+9,63%) e miglior performance di sempre, il quarto record. I passaggi netti - o mercato reale se vogliamo - a giugno sono stati 237.817, in crescita del 5,28% su giugno 2016. Nessun record. Per giugno, la miglior prestazione di sempre è ancora quella registrata nella colonna del 2007 con oltre 258mila passaggi. In questo caso, i cosiddetti numeri pre-crisi sono ancora distanti, mancherebbe circa l’8% perché tutto fosse in linea con il resto degli andamenti di questo settore. Se poi si considera che i passaggi netti sono mediamente operati per un buon 95% da privati, allora si ha la sensazione che il volto sorridente del mercato non sia altro che una maschera. Tuttavia, non è proprio il caso di lamentarsi di un mercato così attivo. Il fatto è, però, che ancora una volta, l’usato è troppo legato alle vendite del nuovo. D’altronde, il rapporto tra usato netto e nuovo giace da gennaio al di sotto della soglia dell’1,4 e nella media è di 1,31. Vale a dire che ogni 100 auto nuove vendute nel nostro Paese, si assiste al passaggio di proprietà di sole 131 auto. Un dato molto povero, molto lontano dai rapporti di Germania o del Regno Unito, solo per fare un paio di esempi dove i valori dell’usato sono mediamente almeno il doppio rispetto a quelli del nuovo.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 6 m. ’17

Media ’13 Media ’14

Diff. %

Giu. ’17

Q. % Giu. ’16

-8,04 11.430 -0,42 14.642 -5,44 14.134 -13,11 3.681 3,68 17.581 31,68 1.850 10,09 254 -11,22 83.414 0,58 25.172 -4,30 1.651 12,27 5.961 1,44 815 8,67 3.455 -9,60 16.415 5,98 3.731 25,15 220 -3,65 1.686 3,80 19.626 0,17 5.581 -2,79 1.547 12,62 10.201 -1,03 20.196 -0,61 16.286 -5,27 1.412 5,12 19.260 -4,20 2.920 -9,86 1.483 -7,72 11.364 6,36 531 -1,20 676 4,54 4.993 9,66 15.377 -2,61 23.843 5,38 3.878 -1,73 10.383 -2,71 375.649

3,04 3,90 3,76 0,98 4,68 0,49 0,07 22,21 6,70 0,44 1,59 0,22 0,92 4,37 0,99 0,06 0,45 5,22 1,49 0,41 2,72 5,38 4,34 0,38 5,13 0,78 0,39 3,03 0,14 0,18 1,33 4,09 6,35 1,03 2,76 100,00

Q. % Diff. %

12.168 3,21 -6,07 14.565 3,84 0,53 14.403 3,79 -1,87 4.525 1,19 -18,65 17.136 4,52 2,60 1.418 0,37 30,47 192 0,05 32,29 90.206 23,77 -7,53 25.104 6,61 0,27 1.796 0,47 -8,07 4.992 1,32 19,41 704 0,19 15,77 3.159 0,83 9,37 17.091 4,50 -3,96 3.547 0,93 5,19 154 0,04 42,86 1.631 0,43 3,37 18.951 4,99 3,56 5.440 1,43 2,59 1.608 0,42 -3,79 9.131 2,41 11,72 20.938 5,52 -3,54 16.695 4,40 -2,45 1.519 0,40 -7,04 18.152 4,78 6,10 2.959 0,78 -1,32 1.490 0,39 -0,47 11.966 3,15 -5,03 446 0,12 19,06 674 0,18 0,30 4.708 1,24 6,05 13.730 3,62 12,00 24.221 6,38 -1,56 3.418 0,90 13,46 10.695 2,82 -2,92 379.532 100,00 -1,02

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/06/2017 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

83 73 36 64

88 103 40 77

95 120 55 90

98 101 32 77

86 128 46 87

96 142 49 96

113 162 55 110

82 98 55 78

99 89 74 87

91 95 69 85

90 132 31 84

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

65 87 96 83

69 71 72 71

65 73 65 68

61 67 72 67

68 93 70 77

61 68 81 70

63 67 73 68

66 70 67 67

61 65 75 67

61 63 73 65

62 62 79 68

56 75 63 64

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.461 8.053 7.340 8.285

9.108 7.188 6.143 7.479

9.610 8.100 5.946 7.885

10.014 7.460 5.522 7.665

10.133 8.565 6.782 8.493

9.114 8.295 6.810 8.073

9.657 8.425 10.272 9.451

8.476 8.082 7.316 7.958

9.374 7.491 7.335 8.066

73 86 88 82

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

75 62 39 59

71 82 48 67

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

6 m. ’16

Alfa Romeo 73.047 3,06 79.435 3,23 Audi 92.258 3,86 92.649 3,77 BMW 88.780 3,71 93.889 3,82 Chrysler* 23.899 1,00 27.505 1,12 Citroën 114.308 4,78 110.252 4,49 Dacia 11.677 0,49 8.868 0,36 DR 1.473 0,06 1.338 0,05 Fiat 537.513 22,49 605.471 24,65 Ford 159.128 6,66 158.203 6,44 Honda 10.595 0,44 11.071 0,45 Hyundai 34.662 1,45 30.873 1,26 Jaguar 4.850 0,20 4.781 0,19 Kia 21.596 0,90 19.873 0,81 Lancia 104.014 4,35 115.065 4,68 Land Rover 22.970 0,96 21.673 0,88 Maserati 1.433 0,06 1.145 0,05 Mazda 9.988 0,42 10.366 0,42 Mercedes 124.324 5,20 119.774 4,88 Mini 34.464 1,44 34.405 1,40 Mitsubishi 10.306 0,43 10.602 0,43 Nissan 67.402 2,82 59.851 2,44 Opel 132.590 5,55 133.974 5,45 Peugeot 104.679 4,38 105.325 4,29 Porsche 8.958 0,37 9.456 0,38 Renault 122.604 5,13 116.627 4,75 Seat 18.552 0,78 19.366 0,79 Skoda 8.958 0,37 9.938 0,40 Smart 68.948 2,89 74.716 3,04 SsangYong 3.028 0,13 2.847 0,12 Subaru 4.203 0,18 4.254 0,17 Suzuki 32.059 1,34 30.667 1,25 4,03 87.802 3,57 Toyota/Lexus 96.283 6,29 154.343 6,28 Volkswagen 150.307 Volvo 23.843 1,00 22.625 0,92 2,74 67.238 2,77 66.078 Altre Totale 2.389.777 100,00 2.456.267 100,00

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

8.047 7.326 8.330 7.901

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

31


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Media*

1,38 1,36 1,26 1,36 1,27 1,27

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,56 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,28 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,04 1,54 1,61 1,61 1,88 1,52

1,31

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2008 AL 2016 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458

1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018

2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440

60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01

39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Gennaio 48.208 Febbraio 63.207 Marzo 95.300 56.853 Aprile Maggio 70.935 70.283 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 404.786

38.565 49.099 70.577 51.527 56.997 54.753 24.022 -7.274 35.227 38.519 37.596 3.626 453.234 321.518

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 177.884

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 75.026

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -36.609

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 69.146

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 268.334

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 205.825

CONFRONTO STIME KM0 2017 - 2013 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Volumi

2017 IAN quota %

Diff. unità ’17 su ’16

Diff. % ’17 su ’16

21.355

11,58

10.332

93,73

Aprile

17.142

10,65

4.319

33,68

Giugno

26.157

13,94

14.867

131,68

Gennaio

Febbraio Marzo

Maggio Luglio

10.087

15.673 18.738

5,86

6,91

9,16

467

1.775

-682

4,85

2017 ACI volumi

13.650

12,77

12.043

7.064

12.234

13.438

15.204

19.420

18.663

10.765

16.509

32

13.650

147.104 78.074

9.985

6.562 7.160

13.443

4.612

19.749

11.339

13.154

9.364

91.964

11.327

12.583

13.087

8.277

188.097

12.336

6.068

11.378

17.047

10.888

9.893

21.668

10.092 39,81

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/06/2017. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

8.351

10.735

Novembre 31.078

-7,53 0,27 -1,56 -3,54 3,56 6,10 2,60 -3,96 -2,45 12,00 0,53 -1,87 -6,07 -5,03 11,72 19,41 2,59 6,05 13,46 5,19

12.256

9.620

18.212

9,61

Diff. %

11.023

21.397

109.152

83.414 25.172 23.843 20.196 19.626 19.260 17.581 16.415 16.286 15.377 14.642 14.134 11.430 11.364 10.201 5.961 5.581 4.993 3.878 3.731

2014 ACI volumi

15.024

Cumulato

Giugno 2017

2014 IAN volumi

Settembre

Totale anno

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Peugeot Toyota/Lexus Audi BMW Alfa Romeo Smart Nissan Hyundai Mini Suzuki Volvo Land Rover

2015 ACI volumi

4.049

Dicembre

Marca

= = = = = = = + – = = = = = = + – = = =

2015 IAN volumi

11.290

Ottobre

P.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

2016 ACI volumi

13.898

Agosto

N.

2016 IAN volumi

12.823

-3,51

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA

7.645

8.597

7.325

12.192

11.553

11.105

10.107

12.545

8.027

14.231

14.821

12.315

7.557

4.660

17.157 7.512

7.323

13.968

10.370

15.273

12.544

14.340

8.853

14.723

104.579

52.237

14.536 11.318

151.359 76.197

10.798 7.358

103.119

53.053

14.817 11.646

154.988 76.786

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


USATO 2014-2017 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 418.394 Febbraio 456.412 Marzo 524.629 Aprile 400.838 Maggio 472.950 Giugno 429.422 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.702.645

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 2.546.071

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 2.344.613

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 2.140.345

42.681 8.243 65.600 -16.776 24.189 32.637

156.574

2014-2017 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 236.848 Febbraio 251.091 284.707 Marzo Aprile 218.886 Maggio 259.407 Giugno 237.817 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.488.756

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 1.438.851

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 1.355.954

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 1.276.867

20.252 -4.566 28.890 -14.424 7.818 11.935

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2017 2016 2015 2014

Diff. unità ’17 su ’16

2014-2017 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio 181.546 Febbraio 205.321 Marzo 239.922 Aprile 181.952 Maggio 213.543 Giugno 191.605 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.213.889

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 1.107.220

2014-2017 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 988.659

49.905

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 863.478

22.429 12.809 36.710 -2.352 16.371 20.702

6,15

58.719 68.851 86.495 -10.102 100.301 53.768

358.032

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

9,35 -1,79 11,29 -6,18 3,11 5,28

3,47

21.657 26.538 34.981 -13.331 44.372 18.585

16,33 17,77 19,74 -2,46 26,92 14,31

15,27 Diff. % ’17 su ’15

10,06 11,82 14,01 -5,74 20,63 8,48

132.802

9,79

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

Diff. % ’17 su ’15

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2017

2016

2015

2014

Media*

Gennaio

0,72

0,75

0,90

1,18

0,92

Febbraio

0,66

0,72

0,81

0,91

0,78 0,71

Marzo

0,58

0,63

0,70

0,76

Aprile

0,65

0,69

0,76

0,92

0,85

Maggio

0,65

0,70

0,84

0,88

0,83

Giugno

0,63

0,67

0,80

0,79

0,71

Luglio

0,82

0,97

0,90

0,83

Agosto

1,10

1,19

1,21

1,20

Settembre

0,77

0,90

0,98

0,89

Ottobre

0,74

0,83

0,90

0,86

Novembre

0,74

0,76

0,87

0,84

Dicembre

0,97

1,12

1,24

1,31

0,78

0,88

0,96

0,90

Media

0,65

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2017: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,2

5,5 33,6 27,0 26,1

5,6

Febbraio

1,9

5,0 32,2 27,1 28,8

5,0

Marzo

1,7

4,6 30,7 27,6 30,9

4,5

Aprile

1,7

4,4 30,4 28,0 31,0

4,5

Maggio

1,6

4,4 30,5 27,7 31,6

4,2

Giugno

1,6

4,3 29,7 27,4 32,8

4,1

1,8

4,7 31,2 27,5 30,2

4,7

Luglio

14,10 6,65 18,06 -1,28 8,30 12,11

37.062 42.313 51.514 3.229 55.929 35.183

25,65 25,96 27,34 1,81 35,48 22,49

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

106.669

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Diff. unità ’17 su ’16

123.829 121.140 131.475 104.092 133.650 117.359

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 721.870

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 696.466

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 683.037

6.543 -2.861 10.640 -12.515 1.988 5.880

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

11,36 1,84 14,29 -4,02 5,39 8,23

Diff. % ’17 su ’15

Agosto

Radiazioni 2017

731.545

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

9,63

225.230

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

5,58 -2,31 8,81 -10,73 1,51 5,27

4.731 11.723 18.133 -9.507 10.215 -216

22,78 Diff. % ’17 su ’15

3,97 10,71 16,00 -8,37 8,28 -0,18

2017

2016

Diff. %

Gennaio

55.386

48.746

13,62

Febbraio

57.714

57.566

0,26

Marzo

62.805

57.602

9,03

Aprile

47.106

52.553

-10,36

Maggio

56.145

57.723

-2,73

Giugno

54.655

50.179

8,92

Luglio

50.336

Agosto

33.278

Settembre

49.621

Ottobre

54.718

Novembre

57.815

Dicembre

56.682 626.819

Totale Cumulato 9.675

1,34

35.079

5,04

333.811

324.369

2,91

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

33


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Giu. ’17

Giu. ’16

Diff. %

Giu. ’17

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

34

1.953 1.103 815 2.747 1.562 9.544 630 700 19.054 572 572 4.279 5.014 2.281 1.276 1.257 917 1.605 11.261 3.149 2.373 798 3.768 37.978 2.135 2.468 4.603 825 3.350 932 3.347 2.729 3.639 3.307 18.129 526 1.162 774 2.251 4.713 3.054 811 760 1.104 5.729 3.587 1.273 1.405 2.812 1.769 1.133 1.507 2.404 976 16.866 1.439 3.391 943 1.239 1.446 648 1.385 1.274 946 1.077 13.788

1.870 972 824 2.617 1.453 9.048 630 691 18.105 563 563 3.949 4.717 2.249 1.191 1.196 840 1.478 10.934 3.142 2.075 765 3.637 36.173 2.367 2.374 4.741 792 3.124 887 3.096 2.595 3.539 3.076 17.109 552 1.175 769 2.024 4.520 2.812 767 701 985 5.265 3.299 1.205 1.290 2.581 1.765 1.098 1.419 2.134 985 15.776 1.407 3.210 854 1.126 1.335 612 1.375 1.329 880 1.061 13.189

4,44 13,48 -1,09 4,97 7,50 5,48 0,00 1,30 5,24 1,60 1,60 8,36 6,30 1,42 7,14 5,10 9,17 8,59 2,99 0,22 14,36 4,31 3,60 4,99 -9,80 3,96 -2,91 4,17 7,23 5,07 8,11 5,16 2,83 7,51 5,96 -4,71 -1,11 0,65 11,22 4,27 8,61 5,74 8,42 12,08 8,81 8,73 5,64 8,91 8,95 0,23 3,19 6,20 12,65 -0,91 6,91 2,27 5,64 10,42 10,04 8,31 5,88 0,73 -4,14 7,50 1,51 4,54

Giu. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

907 485 358 1.425 733 4.537 355 465 9.265 376 376 2.270 2.707 1.588 892 739 558 969 8.612 1.969 1.242 418 2.066 24.030 1.302 1.233 2.535 555 2.100 525 2.100 1.546 2.075 2.176 11.077 263 901 333 1.281 2.778 1.289 342 296 428 2.355 1.960 768 730 1.477 854 592 948 1.336 520 9.185 687 2.436 408 651 758 326 685 687 383 574 7.595

770 461 407 1.377 698 4.323 327 381 8.744 472 472 2.294 2.664 1.575 741 807 500 919 6.939 1.740 970 424 2.065 21.638 1.262 1.557 2.819 525 1.719 497 2.048 1.418 1.951 2.150 10.308 262 734 318 1.389 2.703 1.217 344 430 441 2.432 1.938 725 801 1.324 825 555 821 1.453 595 9.037 639 2.100 360 632 608 360 680 613 390 462 6.844

17,79 5,21 -12,04 3,49 5,01 4,95 8,56 22,05 5,96 -20,34 -20,34 -1,05 1,61 0,83 20,38 -8,43 11,60 5,44 24,11 13,16 28,04 -1,42 0,05 11,05 3,17 -20,81 -10,07 5,71 22,16 5,63 2,54 9,03 6,36 1,21 7,46 0,38 22,75 4,72 -7,78 2,77 5,92 -0,58 -31,16 -2,95 -3,17 1,14 5,93 -8,86 11,56 3,52 6,67 15,47 -8,05 -12,61 1,64 7,51 16,00 13,33 3,01 24,67 -9,44 0,74 12,07 -1,79 24,24 10,97

Provincia

Giu. ’17

Giu. ’16

Diff. %

Giu. ’17

Perugia 3.051 2.757 Terni 1.006 912 Umbria 4.057 3.669 Ancona 1.739 1.663 Ascoli Piceno 656 637 Fermo 665 568 Macerata 1.294 1.086 Pesaro e Urbino 1.131 1.013 Marche 5.485 4.967 Frosinone 2.098 1.969 Latina 2.422 2.267 Rieti 814 680 Roma 18.436 17.252 Viterbo 1.529 1.354 Lazio 25.299 23.522 L’Aquila 1.236 1.087 Chieti 1.594 1.337 Pescara 1.158 1.017 Teramo 1.325 1.125 Abruzzo 5.313 4.566 Campobasso 979 877 Isernia 366 352 Molise 1.345 1.229 Avellino 167 1.530 Benevento 1.035 1.062 Caserta 3.429 3.239 Napoli 11.418 10.616 Salerno 4.336 3.832 Campania 20.385 20.279 Bari 5.279 4.884 Barletta Andria Trani 1.566 1.531 Brindisi 1.848 1.703 Foggia 2.494 2.362 Lecce 3.026 2.918 Taranto 2.351 2.303 Puglia 16.564 15.701 Matera 868 747 Potenza 1.462 1.461 Basilicata 2.330 2.208 Catanzaro 1.430 1.248 2.619 2.801 Cosenza Crotone 602 538 1.820 1.778 Reggio Calabria Vibo Valentia 567 517 Calabria 7.220 6.700 Agrigento 1.647 1.609 Caltanissetta 1.052 970 Catania 5.164 4.540 Enna 654 564 2.077 2.290 Messina 4.091 4.418 Palermo Ragusa 1.385 1.246 Siracusa 1.623 1.486 Trapani 1.821 1.568 Sicilia 20.054 18.151 Cagliari 2.263 2.121 Carbonia-Iglesias 485 447 645 625 Nuoro Ogliastra 258 220 649 641 Oristano Olbia-Tempio 809 689 Sassari 1.338 1.328 Medio Campidano 463 394 Sardegna 6.890 6.485 236.374 222.918 Italia

10,66 10,31 10,58 4,57 2,98 17,08 19,15 11,65 10,43 6,55 6,84 19,71 6,86 12,92 7,55 13,71 19,22 13,86 17,78 16,36 11,63 3,98 9,44 -89,08 -2,54 5,87 7,55 13,15 0,52 8,09 2,29 8,51 5,59 3,70 2,08 5,50 16,20 0,07 5,53 14,58 6,95 11,90 2,36 9,67 7,76 2,36 8,45 13,74 15,96 10,26 7,99 11,16 9,22 16,14 10,48 6,69 8,50 -3,10 17,27 1,25 17,42 0,75 17,51 6,25 6,04

Giu. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.424 497 1.921 873 459 280 552 683 2.847 901 853 353 9.918 769 12.794 483 710 486 600 2.279 373 142 515 662 416 1.566 4.656 1.770 9.070 2.194 645 644 809 1.431 803 6.526 330 639 969 438 786 172 597 153 2.146 614 419 1.427 213 758 1.435 507 608 621 6.602 933 104 297 54 269 243 516 75 2.491 117.356

1.507 462 1.969 755 440 267 585 597 2.644 855 1.020 309 8.390 758 11.332 546 732 497 599 2.374 404 138 542 642 420 1.217 3.696 1.676 7.651 2.073 620 540 809 1.331 827 6.200 272 666 938 330 830 136 589 141 2.026 584 330 1.397 189 740 1.584 445 581 567 6.417 876 110 255 30 211 164 493 53 2.192 109.282

-5,51 7,58 -2,44 15,63 4,32 4,87 -5,64 14,41 7,68 5,38 -16,37 14,24 18,21 1,45 12,90 -11,54 -3,01 -2,21 0,17 -4,00 -7,67 2,90 -4,98 3,12 -0,95 28,68 25,97 5,61 18,55 5,84 4,03 19,26 0,00 7,51 -2,90 5,26 21,32 -4,05 3,30 32,73 -5,30 26,47 1,36 8,51 5,92 5,14 26,97 2,15 12,70 2,43 -9,41 13,93 4,65 9,52 2,88 6,51 -5,45 16,47 80,00 27,49 48,17 4,67 41,51 13,64 7,39

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


USATO PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE IN ITALIA PER MODELLO - 6 MESI 2017 - Fonte: Aci

Marca e Modello

6 mesi 2017

43 124 500 875 595 1.354 695 148 Grande Punto 414 Totale Abarth 2.834 33 114 75 180 90 16 145 303 146 494 147 11.621 155 115 156 4.727 159 5.082 164 43 166 658 1300 45 1750 20 2000 47 9 2600 2000N 3 35 AR 8 5 4C 41 8C 3 Alfa 6 5 Alfasud 25 Alfetta 183 AR51 3 Brera 356 Crosswagon 121 Giulia 419 Giulietta 12.363 GT 1.099 GT Junior 44 229 GTV MiTo 7.625 Spider 610 20 Stelvio Altri Tipi 57 Totale Alfa Romeo 46.685 B3 2 Altri Tipi 129 Totale Alpina-Bmw 131 15 Asia Motors Rocsta Cygnet 3 DB11 1 7 DB7 DB9 12 4 DBS Rapide 2 V12 Vantage 2 V8 Vantage 24 1 Virage Totale Aston Martin 56 80 110 100 18 A1 4.115 1.423 A2 A3 16.952 A4 16.970 A5 2.594 5.292 A6

Marca e Modello

6 mesi 2017

233 A7 A8 349 Cabrio 22 Coupé 16 Q2 283 Q3 3.796 Q3 2WD 162 Q5 4.439 Q7 771 R8 38 TT 1.575 Altri Tipi 8 Totale Audi 59.166 Metro 1 Mini 20 Sprite 4 Totale Austin 25 100 6 3000 4 Sprite 1 11 Totale AustinHealey 500 16 A111 4 A112 224 Bianchina 54 Stellina 1 Y10 943 Totale Autobianchi 1.242 F91 1 Jumper 1 Mirage 1 Pick 2 Altri Tipi 2 Totale Automirage 7 Azure 1 1 Bentayga Continental 37 Eight 2 4 Mulsanne S 2 2 T Turbo 3 Altri Tipi 4 Totale Bentley 56 1 Cabriolet Freeclimber 32 Totale Bertone 33 6 1600 2000 7 3 2002 i3 85 i8 17 Serie 1 9.027 1.929 Serie 2 Serie 3 16.285 Serie 3 GT 298 Serie 4 579 Serie 4 GC 348 5.743 Serie 5 Serie 5 GT 193 Serie 6 170 Serie 6 GC 74 319 Serie 7

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Marca e Modello

Serie 8 X1 X1 2WD X3 X4 X5 X6 Z1 Z3 Z4 Altri Tipi Totale BMW Park Avenue Altri Tipi Totale Buick BLS De Ville Eldorado Escalade SRX Altri Tipi Totale Cadillac Aveo Blazer Camaro Captiva Captiva 2WD Corvette Cruze Epica Evanda Kalos Lacetti Lanos Leganza Malibu Matiz Nexia Nubira Orlando Spark Tacuma Tahoe Trail Blazer Trax Altri Tipi Totale Chevrolet 300C 300M Crossfire PT Cruiser Sebring Stratus Town&Country Voyager Ypsilon Altri Tipi Totale Chrysler 1200 11B 11BL 2CV AX

6 mesi 2017

13 1.920 1.761 5.476 562 1.953 826 5 437 662 15 48.713 1 10 11 10 17 10 13 11 15 76 1.201 14 34 1.094 285 63 703 26 4 1.451 108 188 4 16 10.581 8 172 340 1.427 166 11 14 224 39 18.173 193 6 38 617 40 20 2 1.454 1 6 2.377 4 3 2 246 229

Marca e Modello

Berlingo BX C1 C2 C3 C4 C4 Aircross C4 Cactus C5 C6 C8 C-Crosser C-Elysée CX C-Zero DS Dyane Evasion GSA ID Jumper 29 Jumper 30 Jumper 31 Jumper 33 Jumpy LNA Mehari Nemo Saxo Space Tourer Visa Xantia XM Xsara ZX Altri Tipi Totale Citroën Corvette C6 Dokker Duster Lodgy Logan Sandero Totale Dacia Charade Copen Cuore F20 F300 Feroza Materia Move Rocky Sirion Terios Terios 2WD Trevis YRV Altri Tipi Totale Daihatsu Sovereign Altri Totale Daimler

6 mesi 2017

1.591 7 6.826 4.447 26.639 6.887 300 2.000 1.679 29 209 126 224 25 31 54 71 43 5 8 3 22 18 26 199 2 72 311 3.100 17 16 57 11 3.962 90 22 59.613 5 115 3.167 209 627 2.648 6.766 9 17 279 6 1 266 112 16 20 437 1.958 31 38 28 7 3.225 1 3 4

Marca e Modello

6 mesi 2017

1 De Tomaso Pantera Avenger 5 Caliber 351 Durango 3 Journey 177 Nitro 144 Nitro 2WD 2 Viper 2 Altri Tipi 20 Totale Dodge 704 City Cross 11 DR1 263 DR2 35 DR5 78 DR5 2WD 371 Zero 14 Totale DR 772 DS3 1.373 DS4 730 DS5 419 3.294 Totale DS 208 19 250 4 308 14 328 10 348 27 360 41 365 3 456 10 458 67 488 9 550 10 599 26 612 13 400L 3 2 512 TR 575M 5 BB 512 2 83 California Dino 10 4 Enzo F12 15 F355 18 F40 4 57 F430 F50 1 F512 M 2 15 FF GTC4 Lusso 1 1 Laferrari Mondial 14 Superamerica 3 Testarossa 11 9 Altri Tipi Totale Ferrari 513 35 4 100 15 110 7 215 124 125 12 126 577 127 245 85 128

35


USATO Marca e Modello

6 mesi 2017

130 13 131 38 132 5 500 38.791 508 9 600 112 691 3 850 85 900 11 1100 48 1200 5 1300 4 24 1500 1600 4 2300 4 100.13 16 190.35 7 500L 21.446 500X 6.822 850 T 3 900 T 23 ACM 80 4 Barchetta 406 Brava 1.039 Bravo 8.687 Campagnola 100 Cinquecento 5.613 Coupé 254 CP 70 3 Croma 3.926 Dino 3 Doblò 4.746 Doblò Cargo 295 Ducato 5 Ducato 10 105 Ducato 11 179 Ducato 14 493 Ducato 15 112 518 Ducato 30 Ducato 33 157 Ducato 35 19 Ducato Maxi 28 Duna 11 94 Fiorino Freemont 1.280 Freemont 2WD 2.251 Grande Punto 51.629 9 Grande Punto Van Idea 6.005 Linea 4 Marea 1.238 Multipla 9.011 Palio 1.101 Panda 107.424 450 Panda Van Punto 60.341 15 Punto Van 4.261 Qubo Regata 24 Ritmo 85 1.255 Scudo Sedici 2.871 282 Sedici 2WD Seicento 22.951

36

Marca e Modello

6 mesi 2017

Seicento Van 32 Stilo 6.054 Talento 41 Tempra 91 Tipo 2.355 Topolino 47 Ulysse 1.299 Uno 2.142 X1/9 58 Altri Tipi 51 Totale Fiat 380.087 B-Max 1.595 8 Capri C-Max 6.557 Cougar 16 Courier 12 Ecosport 1.080 Edge 54 Escort 415 Explorer 3 Fiesta 35.491 Focus 23.381 Fusion 3.205 Galaxy 1.157 Ka 7.098 Ka Plus 250 Kuga 3.974 M151 6 Maverick 14 Mondeo 2.174 Mustang 130 Puma 127 Scorpio 4 Sierra 37 S-Max 1.460 Streetka 62 Taunus 13 Tourneo 196 75 Tourneo Cour Tourneo Custom 104 Transit 9 Transit 100 112 Transit 150 19 66 Transit 190 Transit 280 16 Transit 300 219 Transit 330 45 3 Transit 80 Transit Custom 131 Transit Tourneo 180 Altri Tipi 35 Totale Ford 89.533 Yukon 1 Altri Tipi 4 5 Totale GMC Haval H6 31 103 Hover 2 Steed 4wd Voleex 32 Altri Tipi 1 169 Totale Great Wall 1500 1 98 Accord Civic 1.698

Marca e Modello

CR-V CR-Z FR-V HR-V HR-V 2WD Insight Integra Jazz Legend Logo NSX Prelude S2000 Shuttle Stream Totale Honda H1 H2 H3 Altri Tipi Totale Hummer Accent Atos Coupe Elantra Galloper Genesis Getz H-1 i10 i20 i30 i40 Ioniq iX20 iX35 iX35 2WD Lantra Matrix Pony Santa Fe Santa Fe 2WD Santamo Sonata Sonica Terracan Trajet Tucson Tucson 2WD Veloster XG30 Altri Tipi Totale Hyundai EX FX G M Q30 Q50 Q60 Q70 QX30 QX70 Totale Infiniti

6 mesi 2017

1.319 20 217 242 147 131 25 2.051 5 140 2 13 35 3 13 6.160 1 38 67 1 107 342 4.304 235 13 491 16 1.598 37 3.488 2.323 693 266 64 1.105 413 1.913 31 556 2 801 234 3 2 12 131 70 700 924 26 3 3 20.799 19 113 2 7 503 35 1 6 99 37 822

Marca e Modello

950 1100 A40 Elba IM3 Mille Mini Small Totale Innocenti D-Max 4x4 Pick-Up Trooper Totale Isuzu 240 420 4:02 Daimler E-Type F-Pace F-Type MK MK2 S Sovereign S-Type XE XF XJ XJ6 XJS XJSC XK X-TYPE Altri Tipi Totale Jaguar Cherokee CJ CJ5 CJ6 CJ7 Commander Compass Compass 2WD Grand Cherokee Grand Wagoneer Patriot Renegade Wagoneer Will Wrangler Altri Tipi Totale Jeep Carens Carnival Cee'd Cerato Magentis Niro Optima Picanto Pride Pro_Cee'd Rio Sephia

6 mesi 2017

1 1 3 11 1 85 54 12 168 4 2 11 17 2 3 3 3 23 161 67 7 2 4 15 241 211 575 209 4 22 3 99 626 10 2.290 2.323 51 3 2 3 36 645 139 2.387 7 205 5.263 2 3 1.287 3 12.359 495 435 1.170 52 7 115 62 2.620 18 34 1.344 2

Marca e Modello

6 mesi 2017

Shuma 2 Sorento 1.045 Sorento 2WD 14 Soul 513 Sportage 1.398 Sportage 2WD 2.531 Venga 643 Altri Tipi 5 Totale Kia 12.505 Lada Niva 202 Aventador 6 Diablo 2 13 Gallardo Huracan 9 Miura 2 Murcielago 3 Altri Tipi 1 Totale Lamborghini 36 828 3 Appia 28 Ardea 6 Aurelia 5 Beta 80 CL 75 9 Dedra 156 Delta 4.534 Flaminia 12 Flavia 32 Fulvia 166 Gamma 15 K 143 Lybra 2.146 Musa 8.558 Phedra 1.075 Prisma 24 Thema 286 Thesis 267 Voyager 204 14.098 Y Ypsilon 37.909 Z 91 Altri Tipi 18 Totale Lancia 69.865 754 Defender Discovery 1.166 Discovery SP 482 Freelander 3.485 42 Freelander2WD Range 601 Range Evoque 3.347 Range Sport 2.216 Altri 1 Totale Land Rover 12.094 CT 231 19 GS IS 161 11 LS 161 NX NX 2WD 31 RC 6 318 RX RX FWD 1 5 SC Totale Lexus 944

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


USATO Marca e Modello

6 mesi 2017

Navigator 6 Town Car 14 Altri Tipi 3 Totale Lincoln 23 Elan 5 Elise 71 Esprit 4 Evora 15 Exige 18 Altri Tipi 4 Totale Lotus 117 CJ4 1 5 Goa Xuv 500 42 Totale Mahindra 48 Bubble 1 MM 520i 1 Totale Martin Motors 2 Maruti 800 7 222 24 422 9 2.24V 6 3200 GT 10 4 Porte 2 Am 3 Biturbo 15 Coupé 19 Ghibli 296 Grancabrio 17 Gransport 7 Granturismo 53 Levante 104 Merak 6 Quattroporte 88 Spider 5 Altri Tipi 6 Totale Maserati 670 Baghera 1 1 Murena Ranch 1 Totale Matra 3 121 18 626 5 45 323F B2500 4X4 5 CX-3 301 CX-5 592 268 CX-7 Demio 121 Mazda2 1.543 Mazda3 999 Mazda5 346 Mazda6 822 MPV 25 5 MX-3 MX-5 642 82 Premacy 4 RX 7 RX 8 69 Tribute 8 3 Xedos 6 Xedos 9 2 4 Altri Tipi Totale Mazda 5.909

Marca e Modello

570S 650S MP4-12C Totale McLaren 190 200 220 230 240 250 280 300 307 313 350 420 450 500 Citan CL CLA Classe A Classe B Classe C Classe E Classe G Classe GL Classe M Classe R Classe R 2WD Classe S Classe V CLC CLK CLS GE GLA GLC GLC Coupé GLE GLE Coupé GLK GLS GT MB 100 ML Serie 190 Serie W123 SL SLC SLK SLR SLS Sprinter 208 Sprinter 211 Sprinter 213 Sprinter 215 Sprinter 216 Sprinter 308 Sprinter 310 Sprinter 311 Sprinter 312 Sprinter 313 Sprinter 315

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

6 mesi 2017

1 1 1 3 16 12 4 8 7 9 13 21 2 1 5 3 3 7 37 31 1.381 24.972 10.015 9.927 5.289 173 107 5 267 14 496 295 55 1.024 613 4 1.837 312 131 74 114 1.591 5 21 7 2.899 131 39 376 8 1.835 2 5 13 6 16 2 5 7 5 10 28 17 36

Marca e Modello

6 mesi 2017

Sprinter 316 Sprinter 408 Sprinter 410 Sprinter 412 Vaneo Viano Vito 108 Vito 109 Vito 110 Vito 111 Vito 112 Vito 113 Vito 114 Vito 115 Vito 116 Vito 119 Vito 120 Vito 122 Altri Tipi Totale Mercedes B MGA MGB MGF Midget TC TD TF ZR ZS ZT Altri Tipi Totale MG Mia Electric Clubman Countryman Mini Mini All4 Moke Paceman Totale Mini 3000 ASX ASX 2WD Carisma Colt Eclipse Grandis i-MiEV L200 Lancer Outlander Outlander 2WD Pajero Pajero Pinin Pajero Sport Space Gear Space Runner Space Star Space Wagon Altri Tipi Totale Mitsubishi 1600 4-4

42 4 2 2 69 640 14 8 82 95 67 171 91 145 96 11 12 5 27 65.931 4 13 34 73 9 3 4 103 77 4 7 12 343 2 1.581 5.641 13.393 25 2 255 20.897 6 275 405 11 1.028 13 34 9 93 112 408 11 2.223 291 257 12 21 581 16 6 5.812 3 11

Marca e Modello

6 mesi 2017

Marca e Modello

6 mesi 2017

Aero 8 Plus Plus-4 Plus-8 Totale Morgan 1800 Mini Minor Altri Tipi Totale Morris 200 200 SX 300 ZX 350Z 370Z Almera Cube Evalia GT-R Interstar V28 Juke Juke 2WD King Cab Leaf Maxima QX Micra Murano Navara Note NV200 NV400 Pathfinder Patrol Patrol GR Pixo Primastar V27 Primastar V29 Primera Pulsar Qashqai Serena Sunny Terrano Terrano II Trade 100 Trade 2.0 Vanette X-Trail X-Trail 2WD Altri Tipi Totale Nissan Adam Agila Ampera Antara Antara 4x2 Ascona Astra Calibra Campo Cascada Combo Combo Tour Corsa

2 1 4 1 22 1 13 3 2 19 3 27 7 34 9 493 12 148 22 4 42 4.246 21 70 5 13.547 139 2 1.341 95 26 116 7 242 408 31 46 303 496 12.360 104 2 9 787 3 2 10 923 319 10 36.471 1.119 6.370 8 774 243 13 14.103 21 2 6 9 158 26.443

Frontera GT-R Insignia Kadett Karl Manta Meriva Mokka Movano 28 Movano 2800 Movano 3500 Omega Rekord Signum Sintra Speedster Tigra Vectra Vivaro Zafira Altri Tipi Totale Opel Kallista Altri Tipi Totale Panther 106 107 108 205 206 207 208 304 306 307 308 309 405 406 407 504 508 607 806 807 1007 2008 3008 4007 5008 Bipper Tepee Boxer 270 Boxer 290 Boxer 310 Boxer 320 Boxer 330 Boxer 333 Expert Expert Tepee iON Partner Partner Tepe Ranch Ranch 190

535 18 2.533 57 764 10 8.147 3.365 5 15 3 18 4 50 7 11 529 618 751 7.182 5 73.896 5 3 8 2.659 4.144 1.392 150 14.237 7.726 7.298 3 546 4.862 5.051 5 6 178 879 6 1.248 61 33 259 762 4.189 2.697 125 1.175 384 3 10 2 10 17 16 13 87 19 10 698 312 3

37


USATO Marca e Modello

6 mesi 2017

RCZ 125 Traveller 15 Altri Tipi 10 Totale Peugeot 61.425 Firebird 18 Trans Am 11 Trans Sport 3 Altri Tipi 9 Totale Pontiac 41 356 56 911 1.442 924 51 30 928 944 47 968 6 718 Boxster 25 718 Cayman 14 Boxster 574 Carrera GT 2 Cayenne 1.344 Cayman 209 Macan 564 Panamera 260 Turbo 2 Altri Tipi 7 Totale Porsche 4.633 Rayton Fissore Magnum 4 4 381 5 147 19 51 21 5 Alpine 4 Avantime 6 Captur 4.732 Clio 28.617 Espace 1.000 Express 38 Frog 3 1.466 Kadjar Kangoo 2.682 Koleos 460 Laguna 1.150 Master T 28 53 6 Master T 30 Master T 33 16 Master T 35 9 Mégane 9.813 3.677 Modus R11 6 R14 2 R4 12 R5 11 R6 5 R9 5 10.827 Scénic Talisman 152 670 Trafic 7.492 Twingo Vel Satis 15 Wind 24 72 Zoe Altri Tipi 23 73.632 Totale Renault Corniche 3

38

Marca e Modello

6 mesi 2017

Dawn 3 Ghost 2 Phantom 2 Silver Wraith 2 Silver Cloud 1 Silver Shadow 17 Silver Spirit 4 Silver Wraith 1 Wraith 2 Altri Tipi 1 Totale Rolls Royce 38 25 141 88 45 75 155 88 5 Mini 394 Range Rover 5 Serie 100 12 Serie 200 182 Serie 400 74 Serie 600 37 Serie 800 3 Streetwise 16 Altri Tipi 4 Totale Rover 1.116 96 3 900 92 9000 10 9-3 951 9-5 119 9-7X 3 Altri Tipi 3 Totale Saab 1.181 PS300 6 PS350 9 Totale Santana 15 Alhambra 527 Altea 576 586 Altea XL Arosa 646 Ateca 169 Cordoba 383 Exeo 59 6 Fura Ibiza 6.193 Leon 2.330 Marbella 167 305 Mii Terra 3 Toledo 122 Altri Tipi 5 Totale Seat 12.077 Shuanghuan Ceo 14 1000 5 1 1200 Bagheera 3 1 Chrysler 1 Horizon Altri Tipi 3 Totale Simca 14 1 130 Citigo 202 2.631 Fabia Favorit 1

Marca e Modello

6 mesi 2017

Felicia Kodiaq Octavia Rapid Roomster Superb Yeti Totale Skoda Forfour Fortwo Roadster Totale Smart Actyon Actyon 2wd Korando Kyron Musso Rexton Rodius Tivoli XLV Totale SsangYong B9 Tribeca BRZ E12 Forester Impreza Justy Legacy Levorg Libero Outback Trezia Vivio WRX XV Altri Tipi Totale Subaru Alpine Lotus Totale Sunbeam Alto Baleno Carry Celerio ETA 01C Grand Vitara Ignis Jimny Jimny 2WD Kizashi Liana Samurai S-Cross SJ Splash Swift Sx4 Sx4 2WD Vitara Wagon R+ Altri Tipi Totale Suzuki Horizon

205 3 1.773 197 395 213 651 6.272 4.214 38.759 180 43.153 136 5 289 358 9 550 22 260 76 1.705 14 8 8 686 564 217 167 50 20 323 28 23 11 270 2 2.391 1 1 2 833 85 4 138 2 2.740 1.226 2.923 8 3 46 338 442 1.530 680 3.256 536 361 1.797 878 12 17.838 2

Marca e Modello

Samba Totale Talbot Aria Indica Indigo Pick-Up 4x2 Pick-Up 4x4 Safari Vista Totale Tata Model S Model X Roadster Totale Tesla Think City 4Runner Auris Avensis Aygo Carina Celica C-HR Corolla FJ Cruiser GT86 Hiace Hilux 4x4 IQ Land Cruiser Land Cruiser LJ MR2 Paseo Picnic Previa Prius Proace Verso Rav4 Urbancruiser Verso Verso-S Yaris Altri Tipi Totale Toyota Herald Spitfire TR2 TR3 TR6 TR7 Altri Tipi Totale Triumph 469 Altri Tipi Totale Uaz Vauxhall Viva 1200 1300 1600 Bora Caddy California Caravelle CC Corrado

6 mesi 2017

5 7 20 290 70 2 3 83 47 515 20 1 5 26 1 120 2.489 730 7.806 42 147 46 1.907 10 41 2 50 1.261 735 9 56 13 17 20 534 4 6.368 263 434 158 25.718 21 49.001 2 60 3 14 10 4 7 100 3 1 4 1 10 4 5 330 509 41 311 63 14

Marca e Modello

6 mesi 2017

Crafter 25 Eos 89 Fox 999 Giardinetta 11 Golf 40.721 Jetta 95 LT 35 14 Lupo 2.164 Maggiolino 1.133 Maggiolone 3 Multivan 255 New Beetle 1.677 9.182 Passat Passat CC 180 Phaeton 41 Polo 26.577 Scirocco 450 Sharan 1.011 Tiguan 5.358 Tiguan 2WD 246 Tipo 2 6 Touareg 1.545 Touran 4.297 Transporter 425 up! 2.891 Vento 8 Altri Tipi 51 Totale Volkswagen 100.741 244 2 245 35 440 2 460 9 480 7 740 11 850 53 940 38 C30 418 C70 106 293 S40 S60 458 S60 Crosscountry 13 S70 6 S80 109 28 S90 V40 2.429 V40 Crosscountry 597 V50 1.975 1.311 V60 V60 Crosscountry 149 V70 736 V90 28 V90 Crosscountry 11 XC60 902 XC60 FWD 964 487 XC70 XC70 FWD 55 647 XC90 10 XC90 FWD Altri Tipi 9 Totale Volvo 11.898 1 Zastava Koral Altri tipi 54 26.458 Non definito Totale 1.486.477

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


INTERTRUCKNEWS Giugno, crescono a due cifre i veicoli da lavoro Trend in linea con le previsioni di fine anno (+5%)

Stando a quanto elaborato e diffuso dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae l’Associazione delle Case Automobilistiche Estere - prosegue il trend positivo del mercato dei veicoli commerciali leggeri. Nel mese di giugno sono state immatricolate 16.280 unità per una crescita del 10,8% sullo stesso mese del 2016 quando le immatricolazioni furono 14.693. Quanto al risultato cumulato della prima metà del 2017, le targhe sin qui registrate sono state 89.550 per un incremento del 6,41% sull’analogo periodo dello scorso anno, quando vennero targati 84.154 nuovi veicoli da lavoro leggeri. Un trend che al momento risulta in linea con le previsioni elaborate dall’Associazione a inizio d’anno e che ora vengono ulteriormente confermate dal Presidente, Michele Crisci. La stima per l’intero 2017, si attesta in 210.000 unità, con un incremento del 5% rispetto alle 200.430 del 2016. Sempre secondo un’analisi di Unrae, le vendite di veicoli commerciali in Italia nel primo semestre del 2017 hanno generato un fatturato di 2,1 miliardi di euro, in crescita dell’8,4% rispetto al primo semestre 2016. Di questi, 375 milioni sono entrati nelle Casse dello Stato sotto forma di Iva, anch’essi in aumento dell’8,4% sullo stesso periodo dello

scorso anno. Infine, il commento del Presidente Crisci pone, per giugno, l’accento sul forte contributo al risultato di crescita dei canali del noleggio e delle società: dove si registra un aumento non trascurabile delle autoimmatricolazioni che, come le altre componenti, beneficiano delle agevolazioni fiscali del Superammortamento e della Legge Sabatini. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

2016

2015

Diff. %

Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

12.124 16.423 18.843 22.358 28.535 200.430

5.645 11.289 12.672 13.357 14.702 133.794

114,77 45,48 48,70 67,39 94,09 49,80

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Cumulato

11.942 13.715 17.343 13.420 16.850 16.280 89.550

11.629 12.740 15.327 14.555 15.210 14.693 84.154

2,69 7,65 13,15 -7,80 10,78 10,80 6,41

Mese

2017

2016

Diff. %

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/06/2017

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2017

Immatric. 2016

Diff. %

Gennaio

10.657

8.857

20,32

Febbraio

12.421

12.017

3,36

Marzo

16.239

13.570

19,67

I Trimestre

39.317

34.444

14,15

Aprile

12.606

12.847

-1,88

Maggio

14.014

Giugno

13.572

II Trimestre

40.433

I Semestre

74.877

Luglio

16.663

Agosto

11.547

Settembre

14.525

III Trimestre

42.735

Ottobre

16.736

Novembre

19.201

Dicembre

23.669

IV Trimestre

59.606

II Semestre

102.341

Cumulato

51.923

Totale anno

47.291

9,79

177.218

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/06/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello 4 m. 2017

Bonetti FX 100/35 1 Silverado 1 Altri Tipi 0 Totale Chevrolet 1 Berlingo 992 Jumpy 759 Jumper 35 566 Jumper 33 424 Nemo 238 C3 214 Jumper 30 210 99 Jumper 28 C-Zero 0 0 Altri Tipi 3.502 Totale Citroën CMI Ribot 35 2 Dokker 819 0 Sandero 0 Duster 819 Totale Dacia Ram 2 Dakota 0 2 Totale Dodge 5.308 Doblò Cargo 4.152 Ducato 35

Q. %

2016

0,00 10 0,00 1 0,00 6 0,00 7 1,91 3.196 1,46 2.132 1,09 1.636 0,82 1.126 0,46 661 0,41 698 0,40 700 0,19 153 0,00 4 0,00 1 6,74 10.307 0,00 8 1,58 2.250 16 0,00 1 0,00 1,58 2.267 0,00 2 0,00 4 6 0,00 10,22 18.058 8,00 12.265

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Q. %

0,01 0,00 0,00 0,00 1,80 1,20 0,92 0,64 0,37 0,39 0,39 0,09 0,00 0,00 5,81 0,00 1,27 0,01 0,00 1,28 0,00 0,00 0,00 10,18 6,92

Marca e modello 4 m. 2017

Fiorino 3.275 Talento 1.359 Panda Van 1.321 Ducato 33 1.105 Ducato 30 995 Fullback 300 Ducato 28 234 Grande Punto Van 34 Scudo 13 Ducato 14 5 Ducato 11 1 1 Strada 500L Van 0 0 Ducato 10 0 Ducato 15 Ducato 40 0 Totale Fiat 18.103 1.726 Transit Custom 1.208 Transit 350 730 Ranger Connect S 200 633 Transit Courier 567 419 Tourneo Custom 310 Connect L 210 300 Connect L 230

Q. %

2016

6,31 12.706 2,62 1.179 2,54 12.174 2,13 4.477 1,92 2.775 0,58 797 0,45 1.277 0,07 149 0,03 2.914 0,01 7 0,00 1 0,00 0 0,00 3 0,00 3 0,00 2 0,00 2 34,87 68.789 3,32 6.187 2,33 3.240 1,41 1.910 1,22 2.326 1,09 2.291 680 0,81 986 0,60 748 0,58

Q. %

7,17 0,66 6,87 2,52 1,56 0,45 0,72 0,08 1,64 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,79 3,49 1,83 1,08 1,31 1,29 0,38 0,56 0,42

Marca e modello 4 m. 2017

Transit 300 190 Connect S 220 146 Fiesta Van 142 Transit 330 107 Transit 290 68 Mondeo 1 Transit 100 1 Transit Tourneo 0 F-Series 0 Altri Tipi 0 Totale Ford 6.548 86 Fuso Canter Giotti V. Gladiator 112 18 Way Cargo 5 GA500 GA200 2 Totale Gonow 25 5 Great Wall Steed 14 Hyundai H 350 159 D-Max 4X4 NPR 85 141 NNR 85 31 9 D-Max 4X2 0 NLR 85 340 Totale Isuzu

Q. %

2016

0,37 449 0,28 496 0,27 435 0,21 319 0,13 145 0,00 6 0,00 0 0,00 3 0,00 1 0,00 1 12,61 20.223 0,17 327 0,22 212 0,03 13 0,01 10 0,00 10 0,05 33 64 0,01 377 0,03 834 0,31 0,27 852 0,06 69 24 0,02 52 0,00 0,65 1.831

Q. %

0,25 0,28 0,25 0,18 0,08 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11,40 0,18 0,12 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,21 0,47 0,48 0,04 0,01 0,03 1,03

39


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 4 m. 2017

Daily 35C15 560 Daily 35C12 537 Daily 35C14 436 Daily 35S14 414 Daily 35C18 203 Daily 35S16 191 Daily 35S13 133 Daily 35S12 133 Daily 35C13 123 Daily 35C16 90 Daily 35C11 61 Daily 35C17 60 Daily 35S18 39 Daily 35S15 33 19 Daily 35S11 Daily 35C21 18 Daily 35S17 8 Daily 35S21 5 Daily 40.10W 4X4 5 Daily 40E10W 4X4 2 Daily 50C15 1 Daily 50C13 1 Daily 33S11 0 Daily 33S13 0 Daily 40.10 0 Daily 29L10 0 Daily 29S10 0 Daily 35E10 0 Daily 35E12 0 Daily 45.10 0 Altri Tipi 4 Totale Iveco 3.076 XF 7 XJ 2 Totale Jaguar 9 Kia Cee’d 0 Thema 1 0 Ypsilon Totale Lancia 1 Goa 4Wd Pick Up 32 19 Genio 2Wd Genio 4Wd 12 Totale Mahindra 63 Vito 114 377 Sprinter 316 314 Vito 116 207 Sprinter 314 199 Citan 181 Sprinter 311 151 149 Sprinter 319 Vito 119 146 Sprinter 414 139 116 Vito 111 63 Sprinter 313 41 Sprinter 214 29 Sprinter 416 Marco Polo 21 Vito 109 14 Sprinter 419 10 4 Sprinter 411 Sprinter 413 3 Sprinter 213 3 3 Sprinter 216 Classe E 2

40

Q. %

2016

1,08 2.684 1,03 315 0,84 409 0,80 417 0,39 163 0,37 106 0,26 1.055 0,26 163 0,24 1.707 0,17 83 0,12 1.307 0,12 877 0,08 52 0,06 1.114 0,04 222 0,03 140 0,02 208 0,01 32 0,01 17 0,00 6 0,00 5 0,00 0 0,00 31 0,00 16 0,00 8 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,01 3 5,92 11.145 0,01 12 0,00 19 0,02 31 0,00 1 0,00 1 1 0,00 0,00 2 0,06 92 0,04 66 0,02 54 0,12 212 0,73 1.357 0,60 1.146 0,40 578 0,38 297 0,35 783 0,29 362 405 0,29 0,28 436 0,27 112 430 0,22 0,12 1.012 35 0,08 0,06 288 0,04 15 0,03 56 0,02 248 1 0,01 0,01 106 0,01 86 14 0,01 0,00 84

Q. %

1,51 0,18 0,23 0,24 0,09 0,06 0,59 0,09 0,96 0,05 0,74 0,49 0,03 0,63 0,13 0,08 0,12 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,29 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,05 0,04 0,03 0,12 0,77 0,65 0,33 0,17 0,44 0,20 0,23 0,25 0,06 0,24 0,57 0,02 0,16 0,01 0,03 0,14 0,00 0,06 0,05 0,01 0,05

Marca e modello 4 m. 2017

Sprinter 211 1 Sprinter 219 1 CLS 1 Sprinter 310 0 Vito 113 0 Sprinter 410 0 Vito 110 0 Sprinter 208 0 Sprinter 210 0 Sprinter 315 0 Sprinter 412 0 Vito 115 0 Vito 122 0 Totale Mercedes 2.175 350 L200 Altri Tipi 0 Totale Mitsubishi 350 NT400 876 NV200 553 Navara 348 NV400 211 NV300 175 NT500 34 Cabstar 35.12 1 Micra Van 0 King Cab 0 Primastar V27 0 Totale Nissan 2.198 OMB Bambi 0 Vivaro 1.488 Combo 566 Movano 35 438 Corsa 88 Movano 33 79

Q. %

2016

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,19 0,67 0,00 0,67 1,69 1,07 0,67 0,41 0,34 0,07 0,00 0,00 0,00 0,00 4,23 0,00 2,87 1,09 0,84 0,17 0,15

3 1 0 230 8 3 2 1 1 1 1 1 1 8.104 1.354 1 1.355 2.403 1.757 1.249 722 36 106 1 9 2 1 6.286 6 3.118 1.995 1.356 259 290

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA

Quota %

Fiat Ducato 35

4.152

8,00

Ford Transit Custom

1.726

Marca e modello

2 4

3 5 6 7 8 9

0,00 0,00 0,00 0,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,57 0,76 0,00 0,76 1,36 0,99 0,70 0,41 0,02 0,06 0,00 0,01 0,00 0,00 3,55 0,00 1,76 1,13 0,76 0,15 0,16

4 mesi 2017

N.

1

Q. %

Fiat Doblò Cargo Fiat Fiorino

Opel Vivaro

5.308

3.275

1.488

10,22 6,31

3,32 2,87

Renault Trafic

1.459

2,81

Fiat Panda Van

1.321

2,54

1.195

2,30

Fiat Talento

Ford Transit 350

10 Renault Kangoo 11 Fiat Ducato 33

12 Fiat Ducato 30

1.359 1.208

1.105

995

2,62 2,33 2,13

1,92

13 Citroen Berlingo

992

1,91

15 Peugeot Partner

944

1,82

17 Nissan NT400

876

1,69

19 Piaggio Porter

770

14 Renault Master T 35 16 Volkswagen Caddy 18 Dacia Dokker

20 Citroën Jumpy Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/06/2017

948 930 819

759

1,83 1,79 1,58

1,48

1,46

Marca e modello 4 m. 2017

Q. %

2016

Q. %

Movano 28 42 0,08 135 0,08 Totale Opel 2.701 5,20 7.153 4,03 Partner 944 1,82 4.123 2,33 Expert 715 1,38 1.923 1,08 Boxer 335 560 1,08 1.734 0,98 Boxer 333 283 0,55 834 0,47 Boxer 330 264 0,51 740 0,42 208 216 0,42 544 0,31 Bipper 187 0,36 788 0,44 Boxer 270 70 0,13 105 0,06 Boxer 435 42 0,08 127 0,07 Boxer 328 0 0,00 152 0,09 Boxer 290 0 0,00 2 0,00 Totale Peugeot 3.281 6,32 11.072 6,24 770 1,48 2.163 1,22 Piaggio Porter Trafic 1.459 2,81 4.385 2,47 Kangoo 1.195 2,30 3.945 2,22 Master T 35 948 1,83 3.607 2,03 Clio 359 0,69 932 0,53 Master T 33 176 0,34 808 0,46 Master T 28 28 0,05 154 0,09 Master T 30 0 0,00 10 0,01 Totale Renault 4.165 8,02 13.841 7,81 Master T 35 163 0,31 818 0,46 Maxity 120.35 113 0,22 172 0,10 Maxity 140.35 5 0,01 121 0,07 Maxity 150.35 5 0,01 13 0,01 D 3.5 4 0,01 24 0,01 Master T 33 4 0,01 10 0,01 Master T 28 0 0,00 2 0,00 Totale Renault T.I. 294 0,57 1.160 0,65 Gringo 10 0,02 19 0,01 Varano 1 0,00 1 0,00 Ercolino 0 0,00 1 0,00 Totale Romanital 11 0,02 21 0,01 Mii 5 0,01 12 0,01 Ibiza 3 0,01 49 0,03 61 0,03 0,02 8 Totale Seat Citigo 16 0,03 85 0,05 Roomster Van 0 0,00 1 0,00 0,03 86 0,05 16 Totale Skoda SsangYong Actyon S. 18 0,03 37 0,02 Hilux 4X4 387 0,75 881 0,50 Proace 256 0,49 281 0,16 Hilux 4X2 46 0,09 68 0,04 Yaris 14 0,03 72 0,04 Totale Toyota 703 1,35 1.302 0,73 Open 5 0,01 89 0,05 Cargo 2 0,00 9 0,01 0,06 98 0,01 7 Totale Vem Caddy 930 1,79 3.972 2,24 Caravelle 506 0,97 1.179 0,66 0,93 0,84 1.649 434 Transporter 0,70 1.200 0,68 363 Crafter 240 0,14 0,24 126 California 0,24 357 0,20 123 Amarok 4X4 Polo Van 18 0,03 77 0,04 up! 12 0,02 20 0,01 LT 35 0 0,00 1 0,00 4,90 4,84 8.695 Tot. Volkswagen 2.512 Altri Tipi 5 0,01 26 0,01 Totale 51.923 100,00 177.318 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/06/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

4 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

4 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

4 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Chieti

162

0,31

795

0,45

Savona

230

0,44

623

0,35

Ogliastra

16

0,03

60

0,03

L’Aquila

162

0,31

449

0,25

Liguria

995

1,92

3.263

1,84

Olbia Tempio

76

0,15

306

0,17

Pescara

148

0,29

564

0,32

Bergamo

1.363

2,63

4.577

2,58

Oristano

70

0,13

201

0,11

Teramo

211

0,41

670

0,38

Brescia

1.335

2,57

4.615

2,60

Sassari

139

0,27

367

0,21

Abruzzo

683

1,32

2.478

1,40

Como

535

1,03

1.817

1,02

Sardegna

634

1,22

2.143

1,21

Matera

59

0,11

241

0,14

Cremona

258

0,50

1.038

0,59

Agrigento

102

0,20

330

0,19

Potenza

139

0,27

425

0,24

Lecco

325

0,63

1.277

0,72

Caltanissetta

36

0,07

147

0,08

Basilicata

198

0,38

666

0,38

Lodi

151

0,29

520

0,29

Catania

312

0,60

931

0,53

Catanzaro

129

0,25

394

0,22

Mantova

392

0,75

1.212

0,68

Enna

42

0,08

116

0,07

Cosenza

180

0,35

549

0,31

Milano

2.664

5,13

8.189

4,62

Messina

135

0,26

473

0,27

Crotone

35

0,07

100

0,06

Monza e Brianza

707

1,36

2.331

1,31

Palermo

280

0,54

912

0,51

Reggio Calabria

92

0,18

292

0,16

Pavia

348

0,67

1.285

0,72

Ragusa

113

0,22

328

0,18

Vibo Valentia

43

0,08

101

0,06

Sondrio

160

0,31

515

0,29

Siracusa

100

0,19

282

0,16

Calabria

479

0,92

1.436

0,81

Varese

788

1,52

2.673

1,51

Trapani

93

0,18

264

0,15

Avellino

111

0,21

373

0,21

Lombardia

9.026

17,38

Sicilia

1.213

2,34

3.783

2,13

80

0,15

232

0,13

Ancona

298

0,57

1.020

0,58

Arezzo

278

0,54

906

0,51

Caserta

170

0,33

540

0,30

Ascoli Piceno

103

0,20

377

0,21

Firenze

3.198

6,16

17.292

9,75

Napoli

808

1,56

2.573

1,45

Fermo

77

0,15

347

0,20

Grosseto

125

0,24

458

0,26

Salerno

355

0,68

1.152

0,65

Macerata

189

0,36

699

0,39

Livorno

205

0,39

691

0,39

1.524

2,94

4.870

2,75

Pesaro e Urbino

271

0,52

879

0,50

Lucca

311

0,60

1.125

0,63

Bologna

990

1,91

3.562

2,01

Marche

938

1,81

3.322

1,87

Massa Carrara

131

0,25

417

0,24

Ferrara

237

0,46

865

0,49

Campobasso

103

0,20

311

0,18

Pisa

358

0,69

1.300

0,73

Forlì - Cesena

442

0,85

1.328

0,75

Isernia

58

0,11

131

0,07

Pistoia

234

0,45

824

0,46

Modena

684

1,32

2.424

1,37

Molise

161

0,31

442

0,25

Prato

265

0,51

849

0,48

Parma

396

0,76

1.518

0,86

Alessandria

319

0,61

1.180

0,67

Siena

254

0,49

894

0,50

Piacenza

271

0,52

926

0,52

Asti

223

0,43

763

0,43

Toscana

5.359

10,32

Ravenna

348

0,67

1.321

0,74

Biella

177

0,34

541

0,31

Bolzano

4.309

8,30

Benevento

Campania

30.049 16,95

24.756 13,96 11.896

6,71

12.311

6,94

Reggio Emilia

506

0,97

2.074

1,17

Cuneo

726

1,40

2.438

1,37

Trento

5.068

9,76

Rimini

301

0,58

1.001

0,56

Novara

314

0,60

1.045

0,59

Trentino A.A.

9.377

18,06

4.175

8,04

15.019

8,47

Torino

1.994

3,84

9.263

5,22

Perugia

500

0,96

1.510

0,85

69

0,13

234

0,13

Verbano C.O.

122

0,23

526

0,30

Terni

123

0,24

444

0,25

Pordenone

371

0,71

1.013

0,57

Vercelli

126

0,24

505

0,28

Umbria

623

1,20

1.954

1,10

Trieste

101

0,19

402

0,23

Piemonte

4.001

7,71

16.261

9,17

Valle d’Aosta

3.097

5,96

12.469

7,03

Udine

330

0,64

1.321

0,74

Bari

544

1,05

1.536

0,87

Belluno

210

0,40

693

0,39

Friuli V.G.

871

1,68

2.970

1,67

Barletta A.T.

75

0,14

264

0,15

Padova

747

1,44

2.788

1,57

Frosinone

209

0,40

623

0,35

Brindisi

94

0,18

343

0,19

Rovigo

177

0,34

575

0,32

Latina

248

0,48

812

0,46

Foggia

197

0,38

488

0,28

Treviso

727

1,40

2.612

1,47

80

0,15

186

0,10

Lecce

335

0,65

849

0,48

Venezia

529

1,02

1.787

1,01

2.397

4,62

7.333

4,14

Taranto

130

0,25

482

0,27

Verona

922

1,78

2.917

1,65

168

0,32

444

0,25

Puglia

1.375

2,65

3.962

2,23

Vicenza

780

1,50

2.498

1,41

7,88

13.870

7,82

Emilia R. Gorizia

Rieti Roma Viterbo Lazio

3.102

5,97

9.398

5,30

Cagliari

213

0,41

812

0,46

Veneto

Genova

507

0,98

1.719

0,97

Carbonia I.

31

0,06

116

0,07

Italia

Imperia

140

0,27

500

0,28

M. Campidano

40

0,08

111

0,06

La Spezia

118

0,23

421

0,24

Nuoro

49

0,09

170

0,10

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

4.092 51.923

24.207 13,65

100,00 177.318 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/06/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

41


INTERTRUCKNEWS Europa, rimbalzo anche per i commerciali (+9%) a maggio tornano le vendite in tutti e 4 i segmenti Come è accaduto per il mercato dell’auto, anche per i veicoli da lavoro a maggio tornano le vendite dopo lo stop di aprile dovuto al saldo delle giornate lavorative. Vendite ben distribuite sui 4 segmenti con un saldo complessivo per il mese di maggio di 204.770 veicoli targati nei Paesi dell’Unione Europea, pari a una crescita del 9,0%. Positivi anche i risultati della maggior parte dei mercati nazionali, ma nei big 5, ancora una volta, è il Regno Unito a fare notizia con un esito negativo del 2,6%. Il risultato cumulato dei primi 5 mesi dell’anno supera il milione di unità e cresce del 4,6%, con la Spagna in evidenza con un incremento del 15,5% sull’analogo periodo del 2016. Poi l’Italia (+7,8%), seguita dalla Francia (+7,0%) e dalla Germania (+4,3%). Regno Unito, invece, sempre in negativo (-3,8%).

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Nei 28 mercati dell’Unione Europa, Malta esclusa, in maggio sono stati immatricolati

168.958 veicoli commerciali leggeri, cifra che rappresenta una crescita dell’8,4% rispetto a maggio di un anno fa. Forte spinta della Spagna che cresce addirittura del 21,1%, sostenuta dall’incremento di 11,6% della Germania, da quello italiano del 9,2% e dal francese del 7,6%. Giù, invece, il Regno Unito che perde 5,3 punti. Da gennaio a maggio il targato dei leggeri in EU ammonta a 821.534 unità che corrispondono a una crescita del 5% netto. La situazione dei 5 grandi mercati riflette quanto visto fin qui, con il Regno Unito in calo del 5% e gli altri mercati ben al di sopra della parità.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Dopo il rallentamento di aprile, torna il vigore anche nelle consegne dei camion medi che a maggio immatricolano 32.560 unità, crescendo a due cifre (+12,4%). In questo caso è proprio il Regno Unito a offrire la miglior performance facendo registrare un + 17,4% sul maggio dello scorso anno.

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 5 mesi 2017

5 mesi 2016

1.026.032

979.922

4,71

Maggio 2017

Maggio 2016

Diff. %

212.595

194.349

9,39

Quanto al risultato cumulato, ammontano a oltre 154mila camion medi le immatricolazioni del periodo, il 2,5% in più rispetto all’analogo periodo del 2016.

Camion pesanti oltre le 16 ton

A maggio, i camion pesanti raggiungono quota 26.572 targhe, la crescita è in doppia cifra, +13,5% nel dettaglio. Nel corso dei primi 5 mesi si è assistito a un incremento del 2,9% pari a 125.575 immatricolazioni.

Autobus oltre le 3,5 ton

Risultati contrastanti nel mercato dei bus, dove a maggio, a fronte di una crescita complessiva del 4,1%, la Francia cede il 33,6% e il Regno Unito il 2,5%. L’Italia cresce del 71,6%, la Germania del 28,4% e la Spagna fa registrare un + 14,7%.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

5 mesi 2017

16.950 35.311 2.127 840 3.726 14.871 1.794 6.956 182.753 105.854 147.577 2.892 15.117 72.954 831 1.288 1.927 34.143 24.212 14.911 7.468 6.831 3.107 5.027 82.485 22.355 7.227 821.534 757.056 64.478 962 14.027 13.186 28.175 849.709

fino a 3,5 t.* 5 mesi 2016

14.848 30.627 1.847 660 3.236 15.313 1.729 5.493 169.810 100.575 155.266 2.214 17.535 69.424 867 1.202 1.852 32.969 24.209 13.360 7.475 5.526 3.130 4.130 69.808 20.792 8.263 782.160 719.886 62.274 885 12.869 12.822 26.576 808.736

Diff. %

5 mesi 2017

14,16 15,29 15,16 27,27 15,14 -2,89 3,76 26,63 7,62 5,25 -4,95 30,62 -13,79 5,08 -4,15 7,15 4,05 3,56 0,01 11,61 -0,09 23,62 -0,73 21,72 18,16 7,52 -12,54 5,03 5,16 3,54 8,70 9,00 2,84 6,02 5,07

145 622 n.d. 17 119 174 12 240 3.030 10.941 6.350 65 178 1.983 11 49 11 584 798 330 597 139 183 73 1.709 217 195 28.772 26.579 2.193 72 730 342 1.144 29.916

da 3,5 a 16 t. § 5 mesi 2016 Diff. %

209 699 n.d. 4 105 239 17 294 2.873 10.819 5.969 60 202 1.700 23 46 29 703 756 302 814 162 230 66 1.711 244 195 28.471 26.053 2.418 56 630 342 1.028 29.499

-30,62 -11,02 325,00 13,33 -27,20 -29,41 -18,37 5,46 1,13 6,38 8,33 -11,88 16,65 -52,17 6,52 -62,07 -16,93 5,56 9,27 -26,66 -14,20 -20,43 10,61 -0,12 -11,07 0,00 1,06 2,02 -9,31 28,57 15,87 0,00 11,28 1,41

oltre 16 t. § 5 mesi 2017 5 mesi 2016

3.633 4.089 n.d. 39 514 1.923 498 1.283 18.084 28.162 14.576 85 1.145 8.263 542 3.061 555 6.464 10.056 1.488 3.424 2.789 1.820 992 7.511 2.520 2.059 125.575 99.781 25.794 83 1.962 1.688 3.733 129.308

Diff.%

3.333 3.693 n.d. 14 510 1.873 408 1.106 17.260 27.875 13.951 114 1.238 6.442 578 2.805 537 6.840 9.985 1.495 3.954 3.164 1.792 964 7.837 2.357 1.937 122.062 95.951 26.111 74 1.815 1.408 3.297 125.359

Diff. %

5 mesi 2017

9,00 10,72 178,57 0,78 2,67 22,06 16,00 4,77 1,03 4,48 -25,44 -7,51 28,27 -6,23 9,13 3,35 -5,50 0,71 -0,47 -13,40 -11,85 1,56 2,90 -4,16 6,92 6,30 2,88 3,99 -1,21 12,16 8,10 19,89 13,22 3,15

464 419 n.d. n.d. 132 264 125 173 2.021 2.888 3.352 84 179 1.589 76 152 139 287 934 214 322 407 146 90 1.394 304 211 16.366 13.771 2.595 63 436 234 733 17.099

Bus e pullman 5 mesi 2016 Diff. %

557 377 n.d. n.d. 108 169 115 127 2.531 2.546 3.414 79 239 1.070 43 79 71 246 784 227 380 488 161 113 1.226 366 191 15.707 13.245 2.462 91 328 202 621 16.328

-16,70 11,14 22,22 56,21 8,70 36,22 -20,15 13,43 -1,82 6,33 -25,10 48,50 76,74 92,41 95,77 16,67 19,13 -5,73 -15,26 -16,60 -9,32 -20,35 13,70 -16,94 10,47 4,20 3,97 5,40 -30,77 32,93 15,84 18,04 4,72

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 23/06/2017

42

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

5 mesi 2017

Giulietta Altri Totale Alfa Romeo A3 Q5 A4 Q3 A1 A6 Q2 Q7 SQ7 Altri Totale Audi Serie 1 X1 X5 X3 Serie 2 Serie 3 X6 Serie 5 Altri Totale BMW Bonetti F Serie Silverado Tahoe Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumpy Jumper C3 Nemo C4 C4 Cactus Spacetourer C3 Picasso Grand C4 Picasso C1 C5 C4 Aircross Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Serie V Mini Serie K Altri Totale DFSK DS 3 DS 4 DS 5 Altri Totale DS Ducato Doblò

9 3 12 111 67 54 47 47 46 40 34 24 3 473 110 42 38 31 19 16 6 6 5 273 8 16 8 11 35 35.436 15.660 15.649 4.233 1.921 1.320 346 277 207 196 104 24 21 118 75.512 6.363 1.148 233 87 34 1 7.866 37 33 26 15 111 86 32 12 4 134 21.716 16.809

5 mesi 2016

Diff. %

7 5 12 115 113 20 67 54 67 0 53 0 8 497 132 26 40 29 32 27 11 6 14 317 1 21 11 10 42 35.178 9.992 15.163 4.452 2.322 1.614 639 0 193 183 116 34 29 109 70.024 5.814 982 113 40 10 2 6.961 45 32 66 37 180 150 50 15 31 246 25.065 16.348

28,57 -40,00 0,00 -3,48 -40,71 170,00 -29,85 -12,96 -31,34 -35,85 -62,50 -4,83 -16,67 61,54 -5,00 6,90 -40,63 -40,74 -45,45 0,00 -64,29 -13,88 700,00 -23,81 -27,27 10,00 -16,67 0,73 56,73 3,21 -4,92 -17,27 -18,22 -45,85 7,25 7,10 -10,34 -29,41 -27,59 8,26 7,84 9,44 16,90 106,19 117,50 240,00 -50,00 13,00 -17,78 3,13 -60,61 -59,46 -38,33 -42,67 -36,00 -20,00 -87,10 -45,53 -13,36 2,82

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Mag. 2017 Mag. 2016

2 1 3 13 12 21 11 12 10 16 10 3 0 108 17 8 5 14 3 3 3 0 0 53 1 3 0 1 4 7.046 2.949 3.325 971 383 233 52 66 31 44 23 10 3 32 15.168 1.593 196 49 19 12 0 1.869 5 3 5 6 19 18 6 2 0 26 4.324 3.527

2 1 3 18 11 2 11 8 9 0 12 0 1 72 24 10 11 9 5 5 1 1 1 67 1 3 1 0 4 6.543 2.065 3.078 857 345 311 112 0 72 19 13 7 3 33 13.458 1.290 176 17 9 3 0 1.495 9 8 9 3 29 34 6 4 1 45 5.394 3.392

Diff. %

0,00 0,00 0,00 -27,78 9,09 950,00 0,00 50,00 11,11 -16,67 -100,00 50,00 -29,17 -20,00 -54,55 55,56 -40,00 -40,00 200,00 -100,00 -100,00 -20,90 0,00 0,00 -100,00 0,00 7,69 42,81 8,02 13,30 11,01 -25,08 -53,57 -56,94 131,58 76,92 42,86 0,00 -3,03 12,71 23,49 11,36 188,24 111,11 300,00 25,02 -44,44 -62,50 -44,44 100,00 -34,48 -47,06 0,00 -50,00 -100,00 -42,22 -19,84 3,98

Marca modello

5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. %

Fiorino 8.092 Talento 5.034 Panda 2.589 Fullback 2.401 500L 797 Punto 675 Scudo 239 Tipo 98 500 41 500X 35 Doblò Work up 16 3.062 Altri Totale Fiat 61.604 Transit Custom 45.676 Transit 28.346 Transit Connect 20.886 Ranger 15.413 Transit Courier 7.999 Fiesta 3.483 Focus 527 Kuga 481 Grand C-Max 407 F-Serie 239 S-Max 81 Mondeo 63 B-Max 60 Galaxy 42 Edge 35 Ecosport 9 Altri 85 Totale Ford 123.832 Fuso Tutti 16 Giotti V. Gladiator 119 Sierra 11 3 Altri Totale GMC 14 Way 19 9 GA500 GA200 3 31 Totale Gonow Steed 30 H6 3 Totale Great Wall 33 32 CR-V HR-V 7 Altri 5 44 Totale Honda H350 817 366 H-1 Tucson 170 i20 158 Santa Fe 36 32 i30 Altri 14 Totale Hyundai 1.593 9 QX70 Altri 3 12 Totale Infiniti Iseki Tutti 15 D-Max 4.597 N-Serie 652 49 Altri Totale Isuzu 5.298

6.576 0 1.991 476 20 460 5.350 0 43 56 12 3.018 59.415 43.797 29.785 20.796 13.196 6.864 3.297 386 693 384 169 75 30 12 35 0 15 64 119.598 5 92 12 3 15 1 7 7 15 155 0 155 45 28 16 89 608 330 82 63 62 118 92 1.355 31 8 39 16 5.996 828 9 6.833

23,05 30,04 404,41 46,74 -95,53 -4,65 -37,50 33,33 1,46 3,68 4,29 -4,83 0,43 16,80 16,54 5,64 36,53 -30,59 5,99 41,42 8,00 110,00 400,00 20,00 -40,00 32,81 3,54 220,00 29,35 -8,33 0,00 -6,67 28,57 -57,14 106,67 -80,65 -78,71 -28,89 -75,00 -68,75 -50,56 34,38 10,91 107,32 150,79 -41,94 -72,88 -84,78 17,56 -70,97 -62,50 -69,23 -6,25 -23,33 -21,26 444,44 -22,46

Mag. 2017 Mag. 2016

1.823 1.131 783 623 163 150 30 18 4 4 10 870 13.460 9.066 6.029 3.906 3.052 1.583 799 117 67 82 73 15 25 13 4 11 1 24 24.867 2 1 4 1 5 1 2 1 4 5 0 5 5 2 3 10 193 73 32 12 7 3 2 322 0 1 1 1 1.215 127 4 1.346

1.133 0 545 453 4 115 1.091 0 10 16 3 725 12.881 8.695 6.077 3.536 2.582 1.433 572 45 72 74 31 15 5 1 11 0 1 24 23.174 2 21 3 2 5 0 1 2 3 26 0 26 13 5 6 24 112 110 15 16 10 18 14 295 1 2 3 2 1.176 209 0 1.385

Diff. %

60,90 43,67 37,53 30,43 -97,25 -60,00 -75,00 233,33 20,00 4,49 4,27 -0,79 10,46 18,20 10,47 39,69 160,00 -6,94 10,81 135,48 0,00 400,00 -63,64 0,00 0,00 7,31 0,00 -95,24 33,33 -50,00 0,00 100,00 -50,00 33,33 -80,77 -80,77 -61,54 -60,00 -50,00 -58,33 72,32 -33,64 113,33 -25,00 -30,00 -83,33 -85,71 9,15 -100,00 -50,00 -66,67 -50,00 3,32 -39,23 -2,82

43


INTERTRUCKNEWS 5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. %

Daily 20.098 Altri 19 Totale Iveco 20.117 Jaguar F-Pace 34 Wrangler 268 Grand Cherokee 152 Renegade 89 Cherokee 27 Totale Jeep 536 Sportage 535 Rio 108 Cee’d 90 Sorento 66 Venga 32 Carens 23 Soul 13 Altri 10 Totale Kia 877 Lada 4X4 92 Range Rover Evoque 614 Discovery Sport 379 Range Rover Sport 116 Discovery 70 Defender 53 Range Rover 44 Altri 5 Totale Land Rover 1.281 Ligier Tutti 103 Goa Pick-Up 65 Genio 43 Quanto 30 Altri 9 Totale Mahindra 147 Man TGE 157 CX-5 77 36 Mazda6 CX-3 20 Mazda3 18 Mazda2 1 Totale Mazda 152 37.272 Sprinter Vito 22.001 7.634 Citan Classe V 1.757 388 Classe G Classe A 152 Classe M 122 GLC 122 59 Classe B Classe C 36 GLS 35 33 GLA Classe E 27 12 CLA 12 GLC Altri 80 Totale Mercedes 69.742 58 Mini Clubman 20 Altri 5 83 Totale Mini L200 8.742 494 Pajero 229 Outlander

20.717 14 20.731 8 278 138 102 19 537 95 83 70 73 5 1 13 13 353 8 120 84 160 1.739 4.362 40 5 6.510 188 59 51 9 0 119 0 87 42 84 11 4 228 36.346 20.867 7.341 2.013 26 211 141 76 78 35 20 56 80 16 0 70 67.376 56 10 19 85 7.497 634 208

-2,99 35,71 -2,96 325,00 -3,60 10,14 -12,75 42,11 -0,19 463,16 30,12 28,57 -9,59 540,00 0,00 -23,08 148,44 411,67 351,19 -27,50 -95,97 -98,78 10,00 0,00 -80,32 -45,21 10,17 -15,69 233,33 23,53 -11,49 -14,29 -76,19 63,64 -75,00 -33,33 2,55 5,43 3,99 -12,72 -27,96 -13,48 60,53 -24,36 2,86 75,00 -41,07 -66,25 -25,00 14,29 3,51 3,57 100,00 -73,68 -2,35 16,61 -22,08 10,10

Marca modello

44

Mag. 2017 Mag. 2016

4.810 8 4.818 5 69 23 19 4 115 84 14 15 9 5 4 1 2 134 26 153 100 17 8 3 7 0 288 14 20 8 6 3 37 70 10 7 6 1 0 24 7.759 4.758 1.551 353 50 34 26 23 14 6 9 14 13 1 2 21 14.634 11 5 1 17 1.665 86 28

4.724 4 4.728 8 59 17 20 5 101 22 25 12 8 2 0 4 2 75 1 24 14 31 225 299 9 0 602 84 18 11 1 0 30 0 16 7 27 0 1 51 8.063 4.231 1.450 462 6 49 35 19 13 4 10 12 13 2 0 20 14.389 8 3 2 13 1.291 117 26

Diff. %

1,82 100,00 1,90 -37,50 16,95 35,29 -5,00 -20,00 13,86 281,82 -44,00 25,00 12,50 150,00 -75,00 0,00 78,67 537,50 614,29 -45,16 -96,44 -99,00 -22,22 -52,16 -83,33 11,11 -27,27 500,00 23,33 -37,50 0,00 -77,78 -100,00 -52,94 -3,77 12,46 6,97 -23,59 733,33 -30,61 -25,71 21,05 7,69 50,00 -10,00 16,67 0,00 -50,00 5,00 1,70 37,50 66,67 -50,00 30,77 28,97 -26,50 7,69

5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. %

ASX 55 Altri 1 Totale Mitsubishi 9.521 Canter 925 Altri 4 Tot. Mitsubishi Fuso 929 Navara 5.924 NV200 5.784 NP300 Navara 5.575 Cabstar 3.615 NV300 2.917 NV400 2.854 Qashqai 664 X-Trail 215 Juke 126 NT500 106 Leaf 71 Note 40 Micra 15 Altri 25 Totale Nissan 27.931 Vivaro 13.823 Movano 5.800 Combo 5.294 Corsa 1.238 Mokka X 252 Astra 203 Zafira 112 Meriva 71 Mokka 51 Insignia 12 Adam 10 Altri 3 Totale Opel 26.869 Partner 35.626 18.659 Boxer Expert 17.793 208 8.089 308 2.616 Bipper 2.208 395 2008 3008 380 338 Traveller 108 83 48 508 5008 43 iON 8 Altri 54 86.340 Totale Peugeot Porter 1.361 Altri 5 1.366 Totale Piaggio Pickup 982 24 Ram 3500 1 Altri Totale Ram 1.007 Kangoo 33.160 32.132 Trafic Master 27.808 Clio 14.454 2.439 Mégane Captur 592 313 Kadjar 229 Scénic

30 1 8.370 773 0 773 1.518 6.454 7.968 3.661 0 3.420 314 89 115 165 12 67 2 38 23.823 11.393 6.024 5.922 1.068 0 140 37 65 95 26 4 2 24.776 34.687 18.569 9.343 7.567 2.894 2.938 259 92 0 47 35 82 12 26 76.551 1.315 8 1.323 1.048 3 4 1.055 30.743 29.232 27.954 14.639 1.320 362 169 169

83,33 0,00 13,75 19,66 20,18 290,25 -10,38 -30,03 -1,26 -16,55 111,46 141,57 9,57 -35,76 491,67 -40,30 650,00 -34,21 17,24 21,33 -3,72 -10,60 15,92 45,00 202,70 9,23 -46,32 -53,85 150,00 50,00 8,45 2,71 0,48 90,44 6,90 -9,61 -24,85 52,51 313,04 76,60 37,14 -47,56 -33,33 107,69 12,79 3,50 -37,50 3,25 -6,30 700,00 -75,00 -4,55 7,86 9,92 -0,52 -1,26 84,77 63,54 85,21 35,50

Marca modello

Mag. 2017 Mag. 2016

13 1 1.793 168 2 170 786 1.144 1.029 806 587 506 107 40 32 20 9 4 8 3 5.081 2.776 1.216 1.204 325 49 43 8 7 5 1 3 0 5.637 7.426 3.783 3.886 1.513 505 576 53 64 57 16 8 4 2 15 17.908 318 1 319 242 7 0 249 7.039 6.532 5.795 2.735 522 119 60 60

5 1 1.440 124 0 124 135 1.033 2.170 741 0 658 60 15 18 34 4 17 0 9 4.894 2.277 1.288 1.243 242 0 15 13 11 11 3 0 0 5.103 6.545 3.896 1.784 1.334 502 446 52 14 0 8 7 17 4 4 14.613 292 2 294 197 3 0 200 6.196 5.753 5.683 3.455 357 62 39 28

Diff. %

160,00 0,00 24,51 35,48 37,10 482,22 10,75 -52,58 8,77 -23,10 78,33 166,67 77,78 -41,18 125,00 -76,47 -66,67 3,82 21,91 -5,59 -3,14 34,30 186,67 -38,46 -36,36 -54,55 -66,67 10,46 13,46 -2,90 117,83 13,42 0,60 29,15 1,92 357,14 100,00 14,29 -76,47 -50,00 275,00 22,55 8,90 -50,00 8,50 22,84 133,33 24,50 13,61 13,54 1,97 -20,84 46,22 91,94 53,85 114,29

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


INTERTRUCKNEWS 5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. %

Zoe 211 Twingo 165 Espace 57 Talisman 46 Altri 30 Totale Renault 111.636 Maxity 919 Master 506 D Serie 21 Altri 1 Totale Renault T. 1.447 Ibiza 198 Leon 145 Ateca 59 Mii 17 Alhambra 7 Cordoba 5 Totale Seat 431 Fabia 231 Octavia 171 Yeti 62 Citigo 25 Superb 14 Rapid 13 Altri 8 Totale Skoda 524 Actyon Sports 220 Rexton 107 Rodius 72 Korando 27 Korando Sports 15 Altri 185 Totale SsangYong 626 Forester 45 Altri 10 55 Totale Subaru Jimny 309 Grand Vitara 20 Altri 13 Totale Suzuki 342 12.251 Hilux Proace 5.131 1.370 Landcruiser Yaris 858 437 Auris Rav4 282 Verso 111 Proace Verso 61 50 C-HR Aygo 37 Avensis 17 17 Proace Dyna 3 36 Altri 20.661 Totale Toyota Vivaro 7.390 Combo 1.901 1.728 Movano Corsavan 601 Totale Vauxhall 11.620 40.053 Transporter Caddy 32.706 12.611 Crafter 6.868 Amarok

184 107 37 0 50 104.966 1.141 846 72 1 2.060 299 93 0 15 4 0 411 74 92 58 12 10 1 5 252 164 97 88 17 109 6 481 32 32 64 210 64 20 294 7.540 2.524 1.609 838 432 181 144 0 0 71 33 0 59 57 13.488 10.611 2.525 2.430 1.045 16.611 37.874 30.868 13.237 6.092

14,67 54,21 54,05 -40,00 6,35 -19,46 -40,19 -70,83 0,00 -29,76 -33,78 55,91 13,33 75,00 4,87 212,16 85,87 6,90 108,33 40,00 60,00 107,94 34,15 10,31 -18,18 58,82 -86,24 30,15 40,63 -68,75 -14,06 47,14 -68,75 -35,00 16,33 62,48 103,29 -14,85 2,39 1,16 55,80 -22,92 -47,89 -48,48 -94,92 -36,84 53,18 -30,36 -24,71 -28,89 -42,49 -30,05 5,75 5,95 -4,73 12,74

Marca modello

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Mag. 2017 Mag. 2016

30 23 9 5 8 22.937 206 131 2 0 339 19 36 17 4 0 0 76 47 11 11 5 1 5 0 80 50 23 6 10 4 16 109 11 2 13 44 3 3 50 2.339 1.127 218 172 57 38 16 18 11 5 5 4 1 3 4.014 1.154 286 318 70 1.828 7.873 6.021 2.441 1.315

36 17 11 0 13 21.650 215 178 12 0 405 53 14 0 10 2 0 79 24 10 6 1 2 0 1 44 39 22 14 5 25 0 105 7 2 9 47 13 2 62 955 261 216 161 74 35 20 0 0 4 6 0 1 8 1.741 2.078 295 420 299 3.092 7.179 5.670 2.491 1.194

Diff. %

-16,67 35,29 -18,18 -38,46 5,94 -4,19 -26,40 -83,33 -16,30 -64,15 157,14 -60,00 -100,00 -3,80 95,83 10,00 83,33 400,00 -50,00 -100,00 81,82 28,21 4,55 -57,14 100,00 -84,00 3,81 57,14 0,00 44,44 -6,38 -76,92 50,00 -19,35 144,92 331,80 0,93 6,83 -22,97 8,57 -20,00 25,00 -16,67 0,00 -62,50 130,56 -44,47 -3,05 -24,29 -76,59 -40,88 9,67 6,19 -2,01 10,13

5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. %

Golf 1.291 Polo 1.119 Tiguan 429 Touran 351 Touareg 300 up! 247 Passat 70 Golf Sportsvan 16 Sharan 7 Altri 183 Totale Volkswagen 96.251 XC60 196 V40 80 XC90 60 V60 54 V90 13 V70 11 Altri 9 Totale Volvo 423 Weidemann Tutti 65 Altri 10.766 Totale 779.166

1.257 955 66 273 375 308 124 13 17 72 91.531 86 37 32 13 0 32 8 208 48 9.529 738.664

2,70 17,17 550,00 28,57 -20,00 -19,81 -43,55 23,08 -58,82 154,17 5,16 127,91 116,22 87,50 315,38 -65,63 12,50 103,37 35,42 12,98 5,48

Marca modello

Mag. 2017 Mag. 2016

231 179 71 42 45 57 16 2 2 9 18.304 56 17 10 11 2 1 7 104 13 2.650 159.131

227 155 13 44 38 56 30 2 3 15 17.117 14 3 7 3 0 7 3 37 4 2.388 146.478

Diff. %

1,76 15,48 446,15 -4,55 18,42 1,79 -46,67 0,00 -33,33 -40,00 6,93 300,00 466,67 42,86 266,67 -85,71 133,33 181,08 225,00 10,97 8,64

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

5 mesi ’17 5 mesi ’16 Diff. % Mag. ’17 Mag. ’16 Diff. %

1 Ford Transit Custom 45.676

43.797

4,29

9.066

8.695

4,27

2 VW Transporter

40.053

37.874

5,75

7.873

7.179

9,67

3 Mercedes Sprinter

37.272

36.346

2,55

7.759

8.063 -3,77

4 Peugeot Partner

35.626

34.687

2,71

7.426

6.545 13,46

5 Citroen Berlingo

35.436

35.178

0,73

7.046

6.543

6 Renault Kangoo

33.160

30.743

7,86

7.039

6.196 13,61

7 Volkswagen Caddy 32.706

30.868

5,95

6.021

5.670

8 Renault Trafic

32.132

29.232

9,92

6.532

5.753 13,54

9 Ford Transit

28.346

29.785

-4,83

6.029

6.077 -0,79

10 Renault Master

27.808

27.954

-0,52

5.795

5.683

7,69

6,19

1,97

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

5 mesi ’17 5 mesi ’16 Diff. % Mag. ’17 Mag. ’16 Diff. %

1 Ford

123.832 119.598

3,54 24.867

23.174

7,31

2 Renault

111.636 104.966

6,35 22.937

21.650

5,94

17.117

6,93

3 Volkswagen

96.251

91.531

5,16 18.304

4 Peugeot

86.340

76.551

12,79 17.908

14.613 22,55

5 Citroën

75.512

70.024

7,84 15.168

13.458 12,71

6 Mercedes

69.742

67.376

3,51 14.634

14.389

1,70

7 Fiat

61.604

59.415

3,68 13.460

12.881

4,49

8 Opel/Vauxhall

38.489

41.387

-7,00

7.465

8.195 -8,91

9 Nissan

27.931

23.823

17,24

5.081

4.894

10 Toyota

20.661

13.488

53,18

4.014

1.741 130,56

3,82

Fonte: Jato Dynamics

45


3 ISSN 1970-624

6/2017

o 2017 - euro 10,00 Numero 6 - Giugn /2004 n°46) Anno XXVIII - da Tommaso Tommasi (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione Tribu C/RM art. 1 comma 1,

ISSN 1970-626X

e, onti alle nuove sfid Crisci (Unrae): “Pr to si fa tutti insieme” ma il futuro dell’aui, presidente Unrae. II Governo che-

mo un cauto ottimis Panel, permane tricolato di giugno anche per l’imma

ele Crisc nibile, il Mobi la mobilità soste uto di muoIntervista con Mich dell’a la Road Map per apre al dialogo, necessità da parte del mondo non la quello giusto, scostamento lity Champion, “Il momento è Dopo il -6% di di maggio, collaborando: vuole unità, tutto il nostro monra versi insieme, ci Ma . nella previsione l vede anre il treno rda tutti: si prepa possiamo perde e, perché la questione rigua per giugno il Panein crescita, a un ruolo cendo deve partecipar lità, in cui l’auto rivestirà ancor cora un mercato 19 vendite, zza: quesicure la mobi rda della rigua o 177.3 il futur tema che proiettando a 6) autonoma è un a giugno tto pagin guida (A La rispe re”. trale. un +6,7% che deve passa nto contenuto sto è il messaggio 2016. Un aume ite a doppia maggio ’17 rispetto alle cresc anno, ma il o su aprile ’17 cifra dello scors sbilancia più Panel non si a causa delle nte bilme proba omestic uno i in leggero atorio Auto Fond ato presenze nei salon ntuale di 2017 dell’Osserv ni e l’automobile, caratterizz Dall’edizione calo e dalla perce rto tra gli italia : le quattro ruote rtiti in ordini spaccato del rappoone e dal piacere della guida Un focus in cui preventivi conve quasi iile. passi stata nciab è dalla a io irrinu ancor che a magg e ancora un bene nostro mercato, le Km0: tutti a di aprile, del sono considerat te sono dentica a quell la quota presono, molti eno più recen spicca il fenom parlare, quasi tutti sanno cosa pagine 16 e 17) 27,91%. In calo l’8,33% del o , donne... (Alle ne hanno sentit vista delle Km0 ita, invece, rarne una. E le giu.’16 - mag.’17 intenzionati a comp mercato. In crescle alimenta7 su mag.’16 - apr.’1 vengono previste , l’11,27% zioni alternative o sondagdel totale. Nel nostr il 61% calo di presenze ipato atore gio, come antic interpellati sta rilevando un t si dente e amministr .interautonews.i dei Concessionarisul nostro sito internet www le: è una pratica Maldarizzi, presi o Cavaliere del Lacon Francesco re nei saloni, ment e riguardo un tema sempre attuabenefici? Al mo- Intervista Gruppo Maldarizzi, dal 1° giugno a mio padre. Il noo delegato del ne, che dedic caziopuò ancora votar auto a Km0? Porta più danni i, il 100% la ri- voro. “Una grande soddisfazioè basato sulla rigorosa appli sostidi oggi sana quella delle in stampa pare non ci siano dubb solo iato, a camb ancor è e italiano? È è stro business mento di andar ema più grande regole. Il mercato (A pagina 3) ne di processi e rei di grande crescita. Il probl a 12) tiene un danno. tuzione, non parlee sul costo delle auto”. (A pagin l’incidenza fiscal

+21,36

ama domestic: l’Italia Osservatorio Finobili. Specie se a Km0 ancora le autom

InterAutoNews DataBook Primo semest re 2016

Essere informati è il miglior modo di fare business

+0,82

o Maldarizzi) Maldarizzi (Gruppda imprenditori” “Il nostro futuro

rt, : “Ecco Star Hea Villotta (Autostar) e a misura d’uomo” e zion si impone Porschambito Star Heart, il DealerSTAT, la nostra innovaaggiu tto proge il to più dicato, con nel corso di star si è nato a Verona agen è il mandaionale appuntamento con Il Gruppo Auto Gestionale asseg un’iniziativa di Quintegia Volksw di il tradiz io Innovazione e au-

prem r Day VX e frutto olto, per il settor anche quest’anno c. Abbiamo chiee comAutomotive Dealecon il sostegno di Findomesti o e digitale di A Verona T. La rilevazione 2017 ha coinv Nella valutazion Mere InterAutoNewstta, Direttore Sviluppo tecnologic dalla neces- DealerSTAhi e il 55% dei Dealer italiani. seguita da nasce è salita Porsche, Il mandato più to, 32 marc sto a Luca Villo rarci il progetto. “Star Heart ndividuazione plessiva, una novità: al 1° posto 1 nel 2016). ro nume la un Autostar, di illuste la gestione del parco auto, dall’i stata (che era en. (A pagina 11) o su bisarca. In amenti su ruote diana, ma anche cedes e BMW ato essere quello di Volkswag sità di ottimizzar spost agli filiali ità quoti ambito è risult all’interno delle orato non solo l’attiv pagine 9 e 10) anno abbiamo migli e l’impatto ambientale”. (Alle mico l’aspetto econo

GRANDI MERCATI EUROPA

+7,65%

- MAGGIO 2017 SU

MAGGIO 2016

GIAPPONE

USA

ITALIA

9% +12,36% +8,1

-0,48%

SEGUICI

interautonews.it logspot.it interautonews.b

0 : giugno 2016

Tendenza annua

- maggio 2017

Numero 6/2017

Primo semes tre 2016 Ottobre 201 6 - Supplem ento al num

Poste Italiane ero 9/2016 S.p.A. - sped. di InterAutoNe in a.p. D.L. 353/ art. 1 comma 1, C/RM/36/2 2003 (conv. L. ws 014. Registrazio 27/02/2004 n° 46) ne Tribunale di Roma n° 240/ 90 del 7 aprile 1990

Campagna Abbonamenti 2017

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.


MERCATO EUROPA Giugno e 6 mesi con valori pre-crisi, ma le vendite continentali rallentano

Nell’insieme dei 27 mercati dell’Unione Europea, a giugno sono state immatricolate 1.491.003 nuove automobili. La cifra si avvicina di molto a quanto visto nel lontano 2007; prima cioè che la crisi economica affliggesse buona parte dei mercati mondiali. La crescita su base annua del 2,1%, che denota una contrazione, seppur lieve, del trend, va attribuita al calo della Germania che consuntiva per il mese un -3,5% e all’ulteriore segno negativo (4,8%) riportato dal Regno Unito. Per contro è la ottima performance dei Paesi nuovi membri, capaci di far segnare un +12% complessivo, a ridare ossigeno al variegato mercato continentale. Il rendiconto semestrale dell’EU vede l’immatricolato di 8.210.921 passenger car, pari a una crescita del 4,7% sul primo semestre del 2016. A metà anno solo il Regno Unito (-1,3%), la Finlandia (-1,6%), l’Irlanda (-10%) e la piccola Lettonia (-1,0%) scendono al di sotto della parità. Sul fronte di singole marche e gruppi, il semestre mette in evidenza le performance del gruppo Toyota che immatricola 50mila auto in più dello stesso periodo 2016 (+14,9%), guadagnando 0,42 punti di quota continentale. Sempre nei primi 6 mesi, balzo in avanti a due cifre di Fca (10,5%), dove Lancia registra un progresso del 39,6% con oltre 46mila unità vendute e Fiat un +11% e 465mila auto. TOP 10 MODELLI

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Renault Clio Volkswagen Polo Ford Fiesta Nissan Qashqai Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Volkswagen Tiguan Opel/Vauxhall Astra Skoda Octavia

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI Segmento A - Utilitarie

5 mesi 2017 Quota %

5 mesi 2016

Quota %

Diff. %

537.744

7,69

562.872

8,43

-4,46

B - Piccole

1.626.894

23,25

1.554.025

23,28

4,69

C1 - Compatte

1.101.312

15,74

1.100.731

16,49

0,05

C2 - Compatte sup.

589.084

8,42

544.501

8,16

8,19

D1 - Medie

256.910

3,67

288.983

4,33

-11,10

D2 - Medie sup.

254.325

3,64

266.174

3,99

-4,45

E1 - Grandi

172.236

2,46

158.013

2,37

9,00

E2 - Lusso

19.433

0,28

18.974

0,28

2,42

MPV Mini

484.617

6,93

513.348

7,69

-5,60

MPV Medi

74.265

1,06

89.679

1,34

-17,19

MPV Grandi

129.624

1,85

115.893

1,74

11,85

SUV Piccole

314.507

4,50

269.938

4,04

16,51

SUV Medie

1.107.083

15,82

888.642

13,31

24,58

SUV Grandi

911

0,01

1.010

0,02

-9,80

SUV Lusso

117.101

1,67

116.317

1,74

0,67

Sportive

156.728

2,24

146.365

2,19

7,08

53.308

0,76

40.525

0,61

31,54

Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

5 mesi 2017

Diff. %

195.667 148.077 140.150 135.632 116.101 115.926 109.682 109.115 108.582 108.470

-13,34 8,11 1,69 3,24 10,25 -2,68 -4,67 81,00 6,11 -2,14

Fonte: Jato Dynamics

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA)

6 mesi 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Renault Ford Opel/Vauxhall Peugeot Mercedes Fiat Audi BMW Skoda

912.132 627.846 580.840 527.787 500.041 466.062 465.847 440.788 434.266 370.285

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen 1.979.087 Gruppo Renault 878.062 Gruppo Psa 848.352 Gruppo Fca 609.114 Ford 580.840 Gruppo BMW 544.670 Gruppo Opel 528.850 522.393 Gruppo Hyundai Gruppo Daimler 518.587 391.763 Gruppo Toyota

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

6 mesi 2017

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Diff. %

0,44 5,31 3,15 -2,45 4,13 9,49 11,13 -0,32 1,82 5,94

Diff. %

2,99 6,95 2,19 10,51 3,15 2,04 -2,62 6,36 7,33 14,95

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

6 mesi 2017

6 mesi 2016

Diff. %

Giu. 2017

Giu. 2016

Diff. %

186.561 322.302 14.749 7.542 31.790 123.791 13.332 64.422 1.135.267 1.787.026 1.401.811 50.356 91.185 1.136.331 8.614 12.814 28.946 226.690 247.014 127.199 144.451 45.008 48.871 39.032 667.494 193.530 54.793 8.210.921 7.542.911 668.010 13.654 77.983 158.918 250.555 8.461.476

171.770 309.606 12.361 6.793 25.728 116.849 11.754 65.478 1.102.429 1.733.839 1.420.636 47.413 101.327 1.043.388 8.697 10.706 28.315 193.915 210.728 118.626 132.778 35.452 43.954 34.980 623.234 187.591 45.969 7.844.316 7.264.416 579.900 12.125 77.749 158.037 247.911 8.092.227

8,61 4,10 19,32 11,03 23,56 5,94 13,43 -1,61 2,98 3,07 -1,33 6,21 -10,01 8,91 -0,95 19,69 2,23 16,90 17,22 7,23 8,79 26,95 11,19 11,58 7,10 3,17 19,20 4,67 3,83 15,19 12,61 0,30 0,56 1,07 4,56

35.441 55.119 3.206 1.572 6.680 23.959 2.666 10.860 230.926 327.693 243.454 10.141 1.396 187.642 1.591 2.677 5.206 41.309 41.890 24.847 26.634 8.030 9.568 7.555 131.797 38.324 10.820 1.491.003 1.368.114 122.889 3.145 14.228 31.923 49.296 1.540.299

33.751 55.272 2.440 1.077 6.142 23.632 1.994 10.753 227.353 339.563 255.766 8.863 1.623 166.232 1.935 1.904 5.106 39.249 38.555 23.369 25.714 5.462 8.354 6.492 123.790 36.307 9.692 1.460.390 1.350.629 109.761 2.855 13.681 31.259 47.795 1.508.185

5,01 -0,28 31,39 45,96 8,76 1,38 33,70 1,00 1,57 -3,50 -4,81 14,42 -13,99 12,88 -17,78 40,60 1,96 5,25 8,65 6,32 3,58 47,02 14,53 16,37 6,47 5,56 11,64 2,10 1,29 11,96 10,16 4,00 2,12 3,14 2,13

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 14/07/2017

47


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Renault Dacia Lada Gruppo Renault Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre Gruppo FCA Ford BMW Mini Gruppo BMW Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo Opel Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Suzuki Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Mazda Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato

6 mesi 2017

Quota %

6 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Giu. 2017

Quota %

Giu. 2016

Quota %

Diff. %

912.132 440.788 370.285 212.720 40.476 2.686 1.979.087 627.846 247.709 2.507 878.062 500.041 323.194 25.117 848.352 465.847 53.948 46.150 37.460 5.709 609.114 580.840 434.266 110.404 544.670 527.787 779 284 528.850 270.921 251.472 522.393 466.062 52.525 518.587 368.982 22.781 391.763 316.688 160.836 127.385 83.338 40.137 123.475 120.171 77.070 62.126 72.007 8.461.476

10,78 5,21 4,38 2,51 0,48 0,03 23,39 7,42 2,93 0,03 10,38 5,91 3,82 0,30 10,03 5,51 0,64 0,55 0,44 0,07 7,20 6,86 5,13 1,30 6,44 6,24 0,01 0,00 6,25 3,20 2,97 6,17 5,51 0,62 6,13 4,36 0,27 4,63 3,74 1,90 1,51 0,98 0,47 1,46 1,42 0,91 0,73 0,85 100,00

908.136 442.204 349.530 181.670 37.921 2.262 1.921.723 596.188 222.886 1.899 820.973 480.211 310.113 39.813 830.137 419.196 55.230 33.041 40.259 3.449 551.175 563.111 426.501 107.257 533.758 541.028 1.656 401 543.085 261.558 229.585 491.143 425.675 57.487 483.162 318.072 22.731 340.803 299.714 149.817 104.036 85.859 32.265 118.124 128.331 88.473 64.180 60.482 8.092.227

11,22 5,46 4,32 2,24 0,47 0,03 23,75 7,37 2,75 0,02 10,15 5,93 3,83 0,49 10,26 5,18 0,68 0,41 0,50 0,04 6,81 6,96 5,27 1,33 6,60 6,69 0,02 0,00 6,71 3,23 2,84 6,07 5,26 0,71 5,97 3,93 0,28 4,21 3,70 1,85 1,29 1,06 0,40 1,46 1,59 1,09 0,79 0,75 100,00

0,44 -0,32 5,94 17,09 6,74 18,74 2,99 5,31 11,14 32,02 6,95 4,13 4,22 -36,91 2,19 11,13 -2,32 39,67 -6,95 65,53 10,51 3,15 1,82 2,93 2,04 -2,45 -52,96 -29,18 -2,62 3,58 9,53 6,36 9,49 -8,63 7,33 16,01 0,22 14,95 5,66 7,35 22,44 -2,94 24,40 4,53 -6,36 -12,89 -3,20 19,06 4,56

166.746 74.889 68.737 40.463 7.169 482 358.486 135.474 51.602 508 187.584 93.286 58.741 4.541 156.568 82.652 9.341 9.139 4.637 920 106.689 98.259 79.163 24.162 103.325 95.045 359 110 95.514 49.622 43.679 93.301 85.819 9.310 95.129 63.454 4.151 67.605 54.321 29.656 22.635 12.781 6.257 19.038 21.126 12.678 11.238 7.147 1.540.299

10,83 4,86 4,46 2,63 0,47 0,03 23,27 8,80 3,35 0,03 12,18 6,06 3,81 0,29 10,16 5,37 0,61 0,59 0,30 0,06 6,93 6,38 5,14 1,57 6,71 6,17 0,02 0,01 6,20 3,22 2,84 6,06 5,57 0,60 6,18 4,12 0,27 4,39 3,53 1,93 1,47 0,83 0,41 1,24 1,37 0,82 0,73 0,46 100,00

165.935 75.926 66.110 34.318 6.294 462 349.045 135.323 46.277 447 182.047 85.895 57.075 7.653 150.623 75.759 9.936 6.687 5.774 723 98.879 101.748 82.610 24.062 106.672 102.280 261 58 102.599 47.807 41.346 89.153 80.781 10.508 91.289 55.830 4.035 59.865 51.866 29.624 19.671 11.933 6.649 18.582 23.255 14.689 10.873 7.705 1.508.185

11,00 5,03 4,38 2,28 0,42 0,03 23,14 8,97 3,07 0,03 12,07 5,70 3,78 0,51 9,99 5,02 0,66 0,44 0,38 0,05 6,56 6,75 5,48 1,60 7,07 6,78 0,02 0,00 6,80 3,17 2,74 5,91 5,36 0,70 6,05 3,70 0,27 3,97 3,44 1,96 1,30 0,79 0,44 1,23 1,54 0,97 0,72 0,51 100,00

0,49 -1,37 3,97 17,91 13,90 4,33 2,70 0,11 11,51 13,65 3,04 8,60 2,92 -40,66 3,95 9,10 -5,99 36,67 -19,69 27,25 7,90 -3,43 -4,17 0,42 -3,14 -7,07 37,55 89,66 -6,91 3,80 5,64 4,65 6,24 -11,40 4,21 13,66 2,87 12,93 4,73 0,11 15,07 7,11 -5,90 2,45 -9,16 -13,69 3,36 -7,24 2,13

Note: * stime ACEA. Dati al 14/07/2017. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

5 m. ’17

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 VW Polo 4 Skoda Octavia 5 Skoda Fabia 6 VW Transporter 7 Hyundai i20 8 Opel Astra 9 Seat Ibiza 10 Renault Clio

7,91 6.263 4.445 55,42 4.050 27,16 3.901 -14,24 3.520 61,69 2.988 28,57 2.590 60,57 2.484 -9,90 2.177 -13,09 4,43 2.120

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Opel Corsa 4 Hyundai Tucson 5 BMW X1

7.078 7,16 1,47 5.782 5.617 20,64 2,35 5.236 5.130 120,93

48

Marca e modello

6 7 8 9 10

Citroën C3 Peugeot 2008 VW Polo Opel Astra Peugeot 208

CIPRO 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Toyota C-HR 4 Kia Sportage 5 Toyota Yaris 6 Ford Fiesta 7 Honda HR-V 8 Suzuki Vitara 9 Nissan Juke 9 VW Golf

5 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

4.766 4.548 4.516 4.030 3.969

52,37 14,10 28,84 -3,68 -0,48

283 260 221 175 155 142 140 126 121 121

139,83 -7,14 63,55 -21,72 -34,56 29,63 12,50 1,68 -36,32

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Nissan Qashqai 3 VW Polo 4 VW up! 5 VW Passat 6 Renault Clio 7 Opel Astra 8 VW Golf 9 Toyota Yaris 10 Citroën C1

5 m. ’17

Diff.%

4.756 16,37 3.340 96,82 3.206 57,08 4,21 2.944 2.156 46,17 2,25 2.137 2.115 42,42 2.061 13,74 2.024 -12,76 2.002 31,45

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 2 Renault Clio 4 Toyota Rav4 5 Kia Sportage

534 16,59 418 10,58 418 171,43 387 48,85 322 46,36

Marca e modello

5 m. ’17

Diff.%

VW Passat Nissan Qashqai Skoda Superb Toyota Auris Honda CR-V

0,00 313 287 -36,36 286 38,83 254 -15,05 253 -24,93

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Auris 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Opel Astra 7 Toyota Avensis 8 Ford Focus 9 VW Passat 10 Volvo V90

2.767 7,62 2.454 18,90 3,43 1.718 1.575 -10,56 1.515 -1,11 1.494 -2,73 1.411 -7,90 1.214 -29,83 1.175 -18,63 1.081

6 7 8 9 10

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Citroën C3 4 Peugeot 2008 5 Peugeot 308 6 Peugeot 3008 7 Renault Captur 8 Dacia Sandero 9 Renault Mégane 10 Renault Scénic

49.514 4,55 44.459 -0,18 33.764 35,14 31.619 7,01 30.373 -15,33 28.502 109,36 28.126 -12,02 27.345 9,05 23.077 17,67 19.208 23,10

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 VW Golf 4 Skoda Octavia 5 Skoda Yeti 6 VW Tiguan 7 Toyota Rav4 8 Toyota Auris 9 Kia Sportage 10 Fiat 500

1.420 15,45 1.279 -5,54 1.261 6,86 1.108 25,06 962 -11,74 848 43,73 710 1,14 580 15,31 559 53,99 538 9,80

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Renault Mégane 4 VW Polo 5 Renault Captur 6 Nissan Qashqai 7 Citroën C3 8 Opel Corsa 9 BMW Serie 1 10 VW Golf

GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Polo 3 VW Tiguan 4 VW Passat 5 Mercedes Cl. C 6 Opel Astra 7 Audi A4 8 Skoda Octavia 9 VW Golf S. 10 Opel Corsa

70.427 -16,61 32.177 3,72 31.291 39,86 30.534 -14,03 29.879 10,91 27.061 1,76 26.235 4,06 24.050 -1,43 23.882 5,09 22.730 -5,27

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Skoda Octavia 3 Nissan Qashqai 4 Fiat 500X 5 VW Passat 6 VW Tiguan 7 Toyota Rav4 8 VW Golf 9 Kia Sportage 10 Toyota Auris

1.043 12,88 408 18,95 383 2,13 381 17,96 378 17,03 332 147,76 328 103,73 295 12,17 279 42,35 270 1,50

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 50.779 -3,23 2 Ford Focus 31.762 -0,38 3 Nissan Qashqai 28.471 2,33 4 VW Golf 27.895 -9,44 5 Vauxhall Corsa 27.821 -17,00 6 Vauxhall Astra 25.431 11,65 7 Mercedes Cl. C 23.284 29,67 8 VW Polo 22.500 -2,47 9 Mercedes Cl. A 19.222 11,44 10 Mini 18.955 4,66

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Audi A3 3 Renault Clio 4 VW Polo 5 VW Tiguan 6 Audi A4 7 Skoda Octavia 8 Renault Scénic 9 Renault Captur 10 Skoda Fabia

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Nissan Micra 3 Fiat Panda 4 Opel Corsa 5 Peugeot 208 6 VW Polo 7 Renault Clio 8 Opel Astra 9 Citroën C3 10 Nissan Qashqai

2.098 1.525 1.418 1.404 1.359 1.103 1.101 1.096 1.094 1.040

-23,43 -3,48 -10,59 -24,92 -6,28 2,22 -14,32 9,49 70,67 -17,53

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Skoda Octavia 5 Ford Focus 6 Ford Fiesta 7 Kia Sportage 8 Toyota Corolla 9 Toyota Yaris 10 VW Passat

3.563 3.128 2.768 2.753 2.613 2.417 2.165 2.112 1.875 1.590

-29,70 -0,16 -23,87 -14,74 -20,82 -7,22 9,34 -18,96 -23,84 -37,70

Marca e modello

5 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

6.456 32,57 4.020 29,55 3.118 5,44 3.029 0,03 3.014 9,80 2.997 46,77 2.649 38,18 2.464 -10,43 2.282 23,62 2.227 -14,71

SVEZIA 1 Volvo XC60 2 Volvo V90 3 VW Golf 4 Volvo V60 5 VW Passat 6 Volvo V40 7 VW Tiguan 8 BMW Serie 5 9 Toyota Auris 10 Nissan Qashqai

9.309 7.673 6.921 6.382 5.384 4.360 4.204 3.143 2.452 2.373

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 23.685 -5,17 2 Skoda Fabia 19.346 1,64 3 Skoda Rapid 9.773 0,90 4 Skoda Superb 8.242 -16,31 5 Hyundai i30 5.787 4,31 6 VW Golf 5.138 23,10 7 Ford Fiesta 5.034 21,74 8 Skoda Yeti 5.011 -5,54 9 VW Passat 4.375 4,02 10 Hyundai ix20 4.230 12,71

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 VW Polo 5 Mercedes Cl. C 6 VW Transporter 7 Fiat 500 8 Mercedes GLC 9 BMW X1 10 BMW Serie 2

4.235 -14,70 3.155 -25,71 2.375 132,16 2.278 4,78 2.171 28,54 1.750 5,11 1.713 27,55 1.685 50,31 1.681 22,43 1.597 -7,69

2.305 -8,79 1.525 -5,86 1.419 20,36 1.214 3,23 1.124 51,28 1.112 24,38 1.056 -6,88 1.051 -47,40 769 -9,85 760 19,87

SLOVACCHIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Suzuki Vitara 6 Hyundai i30 7 VW Golf 8 Hyundai Tucson 9 Skoda Superb 10 Opel Astra

2.195 8,29 2.147 -3,51 1.566 2,02 1.175 0,69 1.100 -4,84 1.095 13,12 951 10,20 875 -10,16 868 7,43 736 -18,04

PAESI BASSI 1 Renault Clio 2 VW up! 3 Kia Picanto 4 Opel Astra 5 VW Polo 6 Opel Karl 7 Ford Fiesta 8 VW Golf 9 Toyota Aygo 10 Renault Captur

5.116 47,48 4.854 19,73 4.707 32,18 4.558 46,70 4.556 7,76 4.369 46,41 4.067 14,95 3.902 -17,00 3.453 41,63 3.247 5,52

NORVEGIA 1 VW Golf 2 BMW i3 3 VW Passat 4 Toyota Rav4 5 Nissan Leaf 6 Toyota C-HR 7 Volvo S90 8 Skoda Octavia 9 Mits. Outlander 10 Toyota Auris

3.812 2.349 2.224 2.051 1.818 1.739 1.675 1.589 1.564 1.553

-36,60 121,39 4,32 16,14 -20,05 -2,16 -38,88 -22,93

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Renault Mégane 6 Hyundai Tucson 7 VW Tiguan 8 Renault Captur 9 Dacia Sandero 10 Skoda Fabia

1.858 -18,26 1.228 -0,73 1.189 12,81 860 4,12 855 113,22 806 83,60 788 389,44 777 21,79 759 40,30 678 -2,87

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Dacia Duster 5 Ford Focus 6 Suzuki SX4 7 Ford Kuga 8 VW Passat 9 Nissan Qashqai 10 Ford Fiesta

3.289 20,48 2.162 7,24 1.664 -1,42 1.491 104,25 1.225 11,67 1.051 90,40 870 93,33 813 -18,29 751 41,97 736 81,28

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 Dacia Duster 10 Renault Clio

7.879 7.771 7.093 6.299 5.636 5.297 4.495 4.096 4.014 4.007

11,29 20,65 21,62 21,20 14,51 9,19 19,23 10,55 13,68 32,46

SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 Nissan Qashqai 6 Renault Clio 7 VW Golf 8 Dacia Sandero 9 Opel Astra 10 Peugeot 208

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

5 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

5 m. ’17

16.796 15.999 14.563 13.285 12.713 11.780 10.734 10.455 10.016 9.155

13,07 -1,93 16,42 11,58 27,19 12,84 -4,48 -0,48 14,89 -1,33

5 m. ’17

Diff.%

100,93 -6,26 16,95 -16,14 -11,33 192,76 55,98 -24,53 1,11

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

49


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

5 mesi ’17 5 mesi ’16

Abarth 124 Spider 1.230 Giulietta 16.028 Giulia 11.010 MiTo 5.464 Stelvio 4.313 4C 367 Altri 3 Totale Alfa Romeo 37.185 D3 49 B4 25 B7 25 Altri 86 Totale Alpina 185 DB11 742 V8 335 Vanquish 163 Rapide 50 DB9 46 Altri 49 Totale Aston Martin 1.385 77.856 A3 A4 66.649 A1 38.045 A6 36.380 Q3 35.002 Q2 34.812 A5 26.787 Q5 26.237 Q7 14.480 TT 8.022 A7 3.206 2.274 A8 R8 740 Altri 243 370.733 Totale Audi Continental GT 707 668 Bentayga Flying Spur 375 Mulsanne 92 33 Altri Totale Bentley 1.875 Serie 3 58.527 Serie 1 58.477 54.109 X1 Serie 2 50.237 Serie 5 39.722 29.243 Serie 4 X3 17.174 X5 16.586 X4 9.801 8.675 i3 Serie 7 5.482 5.036 X6 Serie 6 1.666 i8 445 215 Z4 Altri 43 Totale BMW 355.438 Chiron 2 3 Altri Totale Bugatti 5 Escalade 99

50

0 20.018 308 5.460 0 641 12 26.439 73 44 1 212 330 0 308 125 51 163 39 686 87.850 68.708 44.907 43.021 42.896 0 20.627 28.294 14.446 10.722 4.366 2.816 765 3.275 372.693 809 285 262 86 34 1.476 62.151 52.236 38.576 59.538 34.447 30.558 19.651 16.128 10.472 4.484 5.710 5.684 2.525 747 1.546 35 344.488 0 3 3 119

Diff. % Mag. ’17 Mag. ’16

-19,93 0,07 -42,75 -75,00 40,64 -32,88 -43,18 -59,43 -43,94 8,77 30,40 -1,96 -71,78 25,64 101,90 -11,38 -3,00 -15,28 -15,44 -18,40 29,86 -7,27 0,24 -25,18 -26,57 -19,25 -3,27 -92,58 -0,53 -12,61 134,39 43,13 6,98 -2,94 27,03 -5,83 11,95 40,27 -15,62 15,31 -4,30 -12,60 2,84 -6,41 93,47 -3,99 -11,40 -34,02 -40,43 -86,09 22,86 3,18 0,00 66,67 -16,81

270 2.776 2.557 1.016 1.783 74 0 8.206 6 4 6 15 31 138 69 38 7 10 5 267 15.707 13.744 9.233 7.236 6.687 7.384 6.672 4.885 3.177 1.694 533 413 134 59 77.558 125 141 53 7 10 336 10.621 11.987 10.116 10.596 9.975 5.696 3.477 3.187 2.000 1.677 1.132 944 230 83 9 11 71.741 1 1 2 26

0 3.949 241 1.238 0 127 3 5.558 8 11 0 40 59 0 57 28 12 36 6 139 17.754 15.646 9.453 8.219 8.744 0 3.877 5.895 2.739 2.133 790 440 100 617 76.407 147 89 40 8 20 304 12.649 10.805 7.965 12.140 6.864 6.369 3.990 3.066 2.329 653 1.143 1.065 510 144 349 2 70.043 0 0 0 22

Diff. %

-29,70 961,00 -17,93 -41,73 -100,00 47,64 -25,00 -63,64 -62,50 -47,46 21,05 35,71 -41,67 -72,22 -16,67 92,09 -11,53 -12,16 -2,33 -11,96 -23,52 72,09 -17,13 15,99 -20,58 -32,53 -6,14 34,00 -90,44 1,51 -14,97 58,43 32,50 -12,50 -50,00 10,53 -16,03 10,94 27,01 -12,72 45,32 -10,57 -12,86 3,95 -14,13 156,81 -0,96 -11,36 -54,90 -42,36 -97,42 450,00 2,42 18,18

Marca e modello

XT5 CTS CT6 Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 Berlingo C4 C3 Picasso C-Elysée Spacetourer C5 C4 Aircross Jumper C-Zero Nemo Jumpy E-Mehari Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 488 California GTC4 F12 LaFerrari FF 458 Altri Totale Ferrari Panda 500 Tipo 500X 500L Punto Ducato Fiorino Doblò 124 Spider Talento Altri

5 mesi ’17 5 mesi ’16

98 80 39 61 377 46 625 155 780 95.831 46.259 29.140 25.508 17.720 17.028 14.965 7.215 3.396 3.231 2.918 2.222 472 393 340 155 40 266.833 318 83.412 60.090 17.866 16.050 12.551 189.969 122 110 232 12.191 5.873 2.750 20.814 779 293 269 142 26 10 6 28 1.553 93.046 90.027 62.196 44.738 33.336 22.845 19.555 6.772 3.634 2.814 2.012 104

2 80 2 108 311 41 93 196 289 58.955 51.332 35.677 29.953 18.718 23.871 19.153 5.254 107 4.518 4.893 2.109 646 404 212 247 38 256.087 419 74.027 59.908 17.763 11.876 10.917 174.491 120 168 288 18.834 8.729 4.846 32.409 682 390 0 202 37 50 72 47 1.480 92.564 84.658 17.359 49.940 40.566 31.493 16.744 4.626 3.512 32 0 2.606

Diff. % Mag. ’17 Mag. ’16

Diff. %

0,00 -43,52 21,22 12,20 572,04 -20,92 169,90 62,55 -9,88 -18,32 -14,84 -5,33 -28,67 -21,87 37,32 -28,49 -40,36 5,36 -26,93 -2,72 60,38 -37,25 5,26 4,20 -24,11 12,68 0,30 0,58 35,15 14,97 8,87 1,67 -34,52 -19,44 -35,27 -32,72 -43,25 -35,78 14,22 -24,87 -29,70 -29,73 -80,00 -91,67 -40,43 4,93 0,52 6,34 258,29 -10,42 -17,82 -27,46 16,79 46,39 3,47 -96,01

54,55 0,00 113,64 12,50 25,00 523,26 82,37 -7,14 -21,40 -18,63 -2,86 -30,96 -7,04 4,87 -9,03 -58,73 7,98 -28,57 24,64 157,14 -45,07 9,09 7,71 -45,83 30,17 5,52 14,90 48,97 36,48 22,08 54,17 -39,58 -8,33 -22,63 -47,32 -45,26 -34,32 4,14 -28,57 -26,19 -28,57 -80,00 -90,00 -56,25 -0,32 3,60 21,93 226,65 -8,63 -31,85 -33,43 29,95 31,06 0,81 -93,04

26 17 14 11 94 9 238 30 268 20.453 10.156 5.769 4.617 3.769 3.427 3.526 1.465 744 796 447 609 75 86 54 39 12 56.044 52 20.633 12.992 4.125 3.687 3.315 44.752 37 29 66 2.387 1.060 497 3.944 151 65 54 31 5 1 1 7 315 19.007 19.965 15.751 9.561 7.294 4.584 6.040 1.502 871 650 499 27

0 11 0 11 44 8 19 24 43 11.215 10.937 7.340 5.674 3.880 4.964 3.793 1.397 31 875 1.083 564 105 69 21 71 11 52.030 96 15.851 12.312 3.590 2.475 2.429 36.657 24 48 72 3.085 2.012 908 6.005 145 91 0 42 7 5 10 16 316 18.346 16.374 4.822 10.464 10.703 6.886 4.648 1.146 864 23 0 388

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Ecosport Mondeo Ka+ B-Max S-Max Transit Custom Edge Mustang Transit Courier Galaxy Transit Connect Transit Ka Altri Totale Ford Geely Tutti Civic Jazz CR-V HR-V NSX Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 Ioniq i40 Santa Fe H-1 Elantra ix35 Veloster Genesis Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 QX70 Q70 Q60 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco F-Pace XE XF F-Type XJ Altri Totale Jaguar Renegade Grand Cherokee

5 mesi ’17 5 mesi ’16

381.079 135.632 96.133 63.549 33.034 29.099 26.620 22.489 19.404 17.432 11.451 7.892 7.010 6.990 6.498 6.347 3.309 99 57 493.045 104 17.372 16.460 16.164 14.568 66 54 64.684 67.776 44.875 40.687 32.543 15.806 8.102 7.404 6.194 1.468 908 454 86 33 13 226.349 3.921 950 847 258 250 246 2 6.474 428 20 448 14.397 10.005 6.435 2.290 855 37 34.019 35.141 5.027

344.100 131.372 98.661 51.429 39.255 24.645 34.028 0 19.801 18.683 4.215 520 7.904 6.133 9.213 6.256 1.590 15.126 76 468.907 11 21.069 17.266 20.870 15.736 0 99 75.040 68.913 40.509 35.934 37.137 17.000 4 9.406 6.538 634 442 2.098 96 95 35 218.841 2.904 1.194 0 685 152 11 58 5.004 335 30 365 2.887 11.829 7.485 2.209 959 26 25.395 33.626 5.665

Diff. % Mag. ’17 Mag. ’16

Diff. %

Marca e modello

10,75 3,24 -2,56 23,57 -15,85 18,07 -21,77 -2,00 -6,70 171,67 -11,31 13,97 -29,47 1,45 108,11 -99,35 -25,00 5,15 845,45 -17,55 -4,67 -22,55 -7,42 -45,45 -13,80 -1,65 10,78 13,23 -12,37 -7,02 -21,28 -5,26 131,55 105,43 -78,36 -10,42 -65,26 -62,86 3,43 35,02 -20,44 -62,34 64,47 -96,55 29,38 27,76 -33,33 22,74 398,68 -15,42 -14,03 3,67 -10,84 42,31 33,96 4,51 -11,26

14,85 4,58 -10,01 8,26 -25,25 14,68 -6,04 31,52 -12,08 554,23 231,29 -9,15 38,06 -41,10 -0,07 144,97 -99,58 -10,00 5,76 150,00 0,65 -3,08 -29,20 -22,96 -80,00 -14,34 1,63 12,08 27,38 -1,14 -15,42 -4,99 -27,58 139,06 27,64 -48,25 -18,18 -84,00 -37,50 8,52 -13,15 1,52 -54,70 -23,81 -87,50 4,21 47,37 -20,00 43,21 99,80 -11,57 -45,54 -8,61 -33,80 166,67 6,58 -4,44 -2,25

Cherokee 2.744 Wrangler 1.583 Altri 94 Totale Jeep 44.589 Sportage 60.098 Rio 33.414 Cee’d 32.650 28.623 Picanto Niro 13.630 Venga 11.309 Carens 8.913 Optima 6.889 Sorento 5.979 Soul 4.992 6 Altri Totale Kia 206.503 Niva 1.268 118 420 Vesta 304 Granta 245 Altri 13 Totale Lada 2.250 Huracan 273 Aventador 131 Altri 16 Totale Lamborghini 420 Ypsilon 32.617 Altri 5 Totale Lancia 32.622 Range Rover Evoque 28.525 Discovery Sport 21.975 Range Rover Sport 13.634 Discovery 7.955 Range Rover 7.101 Range Rover 149 Range Rover Velar 75 Defender 40 Altri 19 Totale Land Rover 79.473 7.949 NX RX 3.425 3.393 CT IS 2.620 GS 786 RC 681 Altri 25 18.879 Totale Lexus Exige 155 122 Elise Evora 73 Altri 14 Totale Lotus 364 XUV500 172 0 Altri Totale Mahindra 172 3.044 Levante Ghibli 1.248 Quattroporte 250 Grancabrio 85 64 Granturismo 13 Altri Totale Maserati 4.704 23.858 CX-5

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

85.751 24.936 16.811 11.732 5.569 5.914 4.994 4.490 4.398 3.325 3.016 1.461 1.598 1.676 1.258 1.434 779 9 18 93.418 15 3.275 2.614 2.553 2.262 7 3 10.714 14.220 9.371 8.690 7.397 2.974 1.751 1.714 1.087 306 157 163 18 4 5 47.857 753 200 183 53 16 57 1 1.263 112 4 116 2.961 1.674 958 414 94 8 6.109 7.250 1.088

74.664 23.843 18.682 10.837 7.450 5.157 5.315 0 3.344 3.782 461 441 1.759 1.214 2.136 1.435 318 2.135 20 88.329 6 3.254 2.697 3.606 2.936 0 15 12.508 13.992 8.361 6.822 7.482 3.516 2 1.804 1.501 128 123 315 22 25 8 44.101 867 197 0 117 21 2 8 1.212 76 5 81 1.482 1.893 1.759 453 142 3 5.732 7.587 1.113

5 mesi ’17 5 mesi ’16

Diff. % Mag. ’17 Mag. ’16

4.533 -39,47 1.561 1,41 165 -43,03 45.550 -2,11 65.133 -7,73 29.944 11,59 35.615 -8,33 23.509 21,75 13 12.173 -7,10 9.534 -6,51 3.113 121,30 6.838 -12,56 5.947 -16,06 13 -53,85 191.832 7,65 1.107 14,54 343 22,45 3 246 -0,41 6 116,67 1.705 31,96 220 24,09 153 -14,38 20 -20,00 393 6,87 34.393 -5,16 88 -94,32 34.481 -5,39 29.914 -4,64 23.011 -4,50 12.878 5,87 6.723 18,33 6.406 10,85 109 36,70 0 183 -78,14 26 -26,92 79.250 0,28 11,38 7.137 3.801 -9,89 3.390 0,09 2.765 -5,24 1.022 -23,09 849 -19,79 44 -43,18 -0,68 19.008 145 6,90 119 2,52 85 -14,12 1 350 4,00 215 -20,00 43 -100,00 258 -33,33 8 2.057 -39,33 310 -19,35 125 -32,00 151 -57,62 62,50 8 2.659 76,91 -1,79 24.293

493 343 82 9.256 11.425 6.086 6.893 6.482 2.913 2.167 1.995 1.362 1.158 761 0 41.242 356 101 77 55 3 592 69 36 3 108 5.306 1 5.307 4.645 3.257 2.442 1.628 1.310 21 62 2 11 13.378 1.734 554 552 404 113 127 6 3.490 29 16 21 3 69 32 0 32 562 206 40 17 10 1 836 4.119

951 265 42 9.958 12.803 6.083 8.114 4.711 11 2.356 1.923 547 1.320 1.384 5 39.257 328 121 0 104 0 553 51 38 5 94 7.497 5 7.502 5.359 4.271 2.608 1.030 1.229 28 0 21 2 14.548 1.268 841 594 507 178 198 12 3.598 29 27 20 0 76 34 12 46 2 431 69 28 32 3 565 4.212

Diff. %

-48,16 29,43 95,24 -7,05 -10,76 0,05 -15,05 37,59 -8,02 3,74 148,99 -12,27 -45,01 -100,00 5,06 8,54 -16,53 -47,12 7,05 35,29 -5,26 -40,00 14,89 -29,23 -80,00 -29,26 -13,32 -23,74 -6,37 58,06 6,59 -25,00 -90,48 450,00 -8,04 36,75 -34,13 -7,07 -20,32 -36,52 -35,86 -50,00 -3,00 0,00 -40,74 5,00 -9,21 -5,88 -100,00 -30,43 -52,20 -42,03 -39,29 -68,75 -66,67 47,96 -2,21

51


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 570S 570GT 675LT 540C Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E GLC Classe B CLA GLA Classe M Classe V Vito Classe S SLC Sprinter CLS Citan GL Classe G SL AMG GT SLK Altri Totale Mercedes MG3 MG GS Altri Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra X-Trail Pulsar Note

52

5 mesi ’17 5 mesi ’16

22.228 20.252 14.158 10.782 7.510 17 98.805 141 79 60 42 22 344 80.553 62.028 56.405 41.853 30.512 27.479 26.063 15.677 13.156 8.823 6.541 4.076 3.127 2.777 2.429 2.132 2.106 798 724 270 401 387.930 1.226 453 1 1.680 57.445 15.042 13.843 218 86.548 18.939 16.014 13.596 2.173 752 176 83 51.733 65 61 44 42 212 116.101 43.160 34.376 33.042 12.713 11.008

22.991 19.710 16.485 13.647 7.639 187 104.952 37 0 32 0 68 137 71.637 59.731 40.851 27.932 31.394 27.121 26.984 16.639 12.310 6.117 7.058 1.792 3.016 3.792 1.985 1.307 1.620 745 1.446 1.960 1.285 346.722 1.335 0 227 1.562 53.275 15.223 13.728 1.283 83.509 17.830 17.722 13.960 2.589 1.734 186 124 54.145 121 49 46 32 248 105.305 46.022 26.642 26.776 15.635 17.243

Diff. % Mag. ’17 Mag. ’16

-3,32 2,75 -14,12 -20,99 -1,69 -90,91 -5,86 281,08 87,50 -67,65 151,09 12,45 3,85 38,07 49,84 -2,81 1,32 -3,41 -5,78 6,87 44,24 -7,33 127,46 3,68 -26,77 22,37 63,12 30,00 7,11 -49,93 -86,22 -68,79 11,89 -8,16 -99,56 7,55 7,83 -1,19 0,84 -83,01 3,64 6,22 -9,64 -2,61 -16,07 -56,63 -5,38 -33,06 -4,45 -46,28 24,49 -4,35 31,25 -14,52 10,25 -6,22 29,03 23,40 -18,69 -36,16

4.788 3.595 2.537 1.851 1.595 5 18.490 37 31 9 9 7 93 16.262 13.147 12.738 9.397 6.645 5.748 6.335 3.112 3.021 2.108 1.494 836 699 554 463 390 457 151 198 62 71 83.888 280 115 0 395 11.946 4.337 2.510 32 18.825 3.718 3.270 3.111 371 169 22 16 10.677 8 15 5 13 41 22.065 7.781 7.083 5.893 2.334 483

4.442 3.586 2.683 2.385 1.644 20 18.972 10 0 5 0 20 35 14.348 12.754 9.124 5.012 6.514 4.330 5.386 3.325 2.693 1.563 1.304 532 571 690 444 423 330 145 238 58 159 69.943 211 0 85 296 11.860 3.116 2.853 213 18.042 2.923 3.492 3.167 372 276 82 21 10.333 22 17 11 17 67 20.117 9.098 4.120 4.509 2.908 2.885

Diff. %

Marca e modello

7,79 0,25 -5,44 -22,39 -2,98 -75,00 -2,54 270,00 80,00 -65,00 165,71 13,34 3,08 39,61 87,49 2,01 32,75 17,62 -6,41 12,18 34,87 14,57 57,14 22,42 -19,71 4,28 -7,80 38,48 4,14 -16,81 6,90 -55,35 19,94 32,70 -100,00 33,45 0,73 39,18 -12,02 -84,98 4,34 27,20 -6,36 -1,77 -0,27 -38,77 -73,17 -23,81 3,33 -63,64 -11,76 -54,55 -23,53 -38,81 9,68 -14,48 71,92 30,69 -19,74 -83,26

Leaf NV200 NV300 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka X Meriva Zafira Insignia Karl Adam Vivaro Mokka Cascada Crossland X Combo Antara Ampera-E Movano Mokka Grandland X Altri Totale Opel 208 2008 308 3008 108 Partner 508 5008 Traveller 301 Boxer iON 4008 Expert Bipper Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne 718 Panamera Cayman Boxster Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Scénic Twingo Talisman Zoe Kangoo Espace

5 mesi ’17 5 mesi ’16

9.403 3.402 648 511 497 150 265.011 88.105 83.151 60.184 19.206 18.986 18.358 18.271 18.091 6.688 2.558 2.501 1.028 980 505 338 314 140 79 32 339.515 109.682 88.590 76.767 67.135 27.480 12.435 11.451 8.710 3.832 1.203 1.041 817 678 479 192 33 410.525 13.051 7.293 6.459 3.843 3.430 97 56 54 34.283 148.077 89.406 73.425 50.695 38.620 34.209 15.896 12.737 10.649 9.443

9.496 2.549 0 435 216 263 250.582 85.594 79.549 0 21.424 19.139 22.646 20.032 19.213 3.986 54.434 2.580 2 840 315 0 280 0 0 79 330.113 115.052 79.740 93.469 28.421 30.954 12.738 18.428 13.809 166 1.217 759 824 1.033 823 408 477 398.318 10.470 7.992 7.498 826 1.239 2.023 2.354 48 32.450 136.964 94.152 50.883 54.719 38.407 37.018 9.408 9.320 9.323 13.678

Diff. % Mag. ’17 Mag. ’16

Diff. %

-0,98 33,46 17,47 130,09 -42,97 5,76 2,93 4,53 -10,35 -0,80 -18,93 -8,79 -5,84 67,79 -95,30 -3,06 16,67 60,32 12,14 -59,49 2,85 -4,67 11,10 -17,87 136,22 -11,22 -2,38 -37,86 -36,93 -1,15 37,15 -0,85 -34,37 -41,80 -52,94 -93,08 3,06 24,65 -8,75 -13,86 365,25 176,84 -95,21 -97,62 12,50 5,65 8,11 -5,04 44,30 -7,35 0,55 -7,59 68,96 36,66 14,22 -30,96

16,95 31,25 21,52 77,50 -39,47 5,90 -6,24 -4,83 -36,95 16,57 -28,23 8,67 1,22 63,71 -98,05 1,84 20,86 440,00 5,36 -94,74 0,48 -3,43 3,27 -20,65 164,43 -23,61 4,14 -53,34 26,07 17,99 37,70 -6,80 -49,05 -30,77 -64,29 -93,33 4,49 26,86 -1,20 -15,22 164,52 240,19 -92,45 -97,53 -33,33 13,68 0,26 -17,26 29,70 -6,91 37,38 -11,44 21,97 27,21 27,38 -28,00

1.456 735 268 96 71 23 48.288 17.987 16.099 14.099 2.756 4.630 3.430 4.250 4.059 1.678 235 443 882 226 108 233 59 21 79 1 71.275 22.182 17.980 15.548 15.342 4.277 2.690 1.621 3.516 948 341 263 96 107 72 30 6 85.019 2.928 1.804 1.365 1.029 711 25 6 8 7.876 31.149 16.799 16.516 10.202 11.850 6.845 3.298 2.071 2.154 2.006

1.245 560 0 79 40 38 45.599 19.184 16.916 0 4.371 3.972 4.779 3.911 4.010 1.025 12.047 435 0 187 20 0 56 0 0 19 70.932 22.971 17.411 19.593 5.802 5.599 2.583 3.474 2.789 69 289 191 103 210 104 84 90 81.362 2.308 1.826 1.610 389 209 331 243 12 6.928 31.067 20.304 12.734 10.959 8.626 7.729 2.704 1.628 1.691 2.786

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Trafic Koleos Master Fluence Altri Totale Renault Dawn Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Ateca Alhambra Mii Toledo Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Citigo Kodiaq Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Korando XLV Rexton Rodius Turismo Totale SsangYong Forester XV Legacy Levorg WRX BRZ Impreza Totale Subaru Grand Vitara Ignis SX4 S-Cross Swift Celerio Baleno Jimny Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri Totale Tesla Yaris Auris C-HR

5 mesi ’17 5 mesi ’16

7.979 1.176 1.102 176 13 493.603 104 103 80 22 21 330 65.771 51.931 35.281 13.091 6.456 3.131 11 175.672 108.470 88.198 41.786 34.009 28.701 17.189 15.517 32 333.902 27.768 15.840 43.608 3.606 1.538 1.155 955 627 325 8.206 6.117 4.585 3.463 1.323 416 284 243 16.431 31.847 18.490 14.255 13.441 11.178 9.271 5.841 89 104.412 5.368 3.828 65 9.261 83.842 53.137 52.195

7.285 132 1.042 2.241 216 464.788 60 91 82 40 9 282 67.679 56.637 267 13.288 8.744 4.318 114 151.047 110.843 83.731 43.498 32.491 30.118 16.399 0 173 317.253 29.188 17.829 47.017 4.665 1.786 191 948 523 321 8.434 5.672 4.311 4.143 2.364 555 174 419 17.638 34.545 4 8.482 20.945 12.571 2.551 4.952 309 84.359 5.074 1 29 5.104 86.172 59.590 0

Diff. % Mag. ’17 Mag. ’16

Diff. %

9,53 2.047 1.751 16,90 790,91 1.080 17 5,76 320 257 24,51 -92,15 2 304 -99,34 -93,98 4 18 -77,78 6,20 106.343 102.575 3,67 73,33 25 36 -30,56 13,19 20 12 66,67 -2,44 13 18 -27,78 -45,00 0 5 -100,00 133,33 1 2 -50,00 17,02 59 73 -19,18 -2,82 13.616 14.359 -5,17 -8,31 10.070 11.547 -12,79 6.469 218 -1,48 3.154 3.043 3,65 -26,17 1.383 1.738 -20,43 -27,49 631 796 -20,73 -90,35 2 8 -75,00 16,30 35.325 31.709 11,40 -2,14 23.771 22.789 4,31 5,33 19.403 17.526 10,71 -3,94 8.454 9.271 -8,81 4,67 7.223 6.718 7,52 -4,70 6.681 6.628 0,80 4,82 3.688 2.998 23,02 5.920 0 -81,50 6 22 -72,73 5,25 75.146 65.952 13,94 -4,87 5.736 6.509 -11,88 -11,16 3.904 3.567 9,45 -7,25 9.640 10.076 -4,33 -22,70 590 824 -28,40 -13,89 390 361 8,03 504,71 264 175 50,86 0,74 165 183 -9,84 19,89 160 86 86,05 1,25 58 63 -7,94 -2,70 1.627 1.692 -3,84 9,38 1.034 1.131 7,85 6,36 845 752 12,37 -16,41 694 854 -18,74 -44,04 260 430 -39,53 -25,05 88 143 -38,46 63,22 60 33 81,82 -42,00 39 70 -44,29 3.316 -6,00 3.117 -6,84 -7,81 6.580 6.395 2,89 0 3.349 68,06 3.256 1.695 92,09 -35,83 3.096 3.914 -20,90 -11,08 1.830 2.328 -21,39 263,43 1.867 1.815 2,87 1.040 30,58 1.358 17,95 -71,20 12 89 -86,52 23,77 21.348 17.276 23,57 5,79 922 517 78,34 – 745 0 124,14 4 3 33,33 1.671 520 221,35 81,45 4,80 -2,70 17.642 16.834 -10,83 10.204 11.035 -7,53 0 - 10.331

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Marca e modello

5 mesi ’17 5 mesi ’16

Diff. % Mag. ’17 Mag. ’16

Diff. %

Aygo Rav4 Verso Avensis Corolla Prius Prius+ Landcruiser Proace Verso GT 86 Proace Mirai Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka X Viva Zafira Insignia Adam Meriva Vivaro Mokka Crossland X Cascada Altri Totale Vauxhall Golf Polo Tiguan Passat Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco Jetta CC Crafter Arteon Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V60 V90 XC90 S90 V90 Cross Country S60 V70 V90 Altri Totale Volvo Altri Totale

39.023 38.757 32.283 29.422 12.677 14.376 12.438 16.289 8.083 7.042 6.240 6.663 2.894 2.848 2.470 2.985 1.921 0 635 669 51 8 37 30 74 462 308.000 265.313 27.821 33.519 25.431 22.778 15.590 0 5.559 8.060 5.238 6.213 4.727 10.712 3.622 4.082 2.179 2.380 515 451 509 18.106 192 0 93 260 30 809 91.506 107.370 195.667 225.799 140.150 137.824 109.115 60.283 80.511 94.955 50.727 51.179 43.413 43.409 40.622 42.928 31.610 28.821 25.974 23.411 12.616 14.593 10.265 10.358 8.035 6.374 3.215 4.594 3.075 3.896 716 3.438 447 848 409 0 163 228 755.069 754.599 42.187 30.678 29.364 30.250 18.070 17.905 15.458 1 13.062 15.763 4.695 41 0 3.823 3.470 3.763 22.495 501 35 0 11 736 131.562 120.746 4.046 5.016 6.998.300 6.675.813

0,69 6.376 7.189 9,72 5.907 5.974 -11,82 2.592 2.754 -23,64 2.397 3.077 14,78 1.318 1.048 -6,35 1.244 1.544 1,62 538 501 -17,25 509 616 464 0 -5,08 109 120 537,50 15 1 23,33 7 7 -83,98 40 49 16,09 59.693 50.749 -17,00 4.056 4.880 11,65 4.170 3.882 2.623 0 -31,03 566 532 -15,69 973 1.160 -55,87 634 1.840 -11,27 532 470 -8,45 159 375 14,19 107 101 -97,19 17 2.960 192 0 -64,23 12 82 -96,29 0 18 -14,78 14.041 16.300 -13,34 42.747 44.441 1,69 31.288 28.066 81,00 21.636 10.360 -15,21 20.718 19.298 -0,88 10.569 11.454 0,01 8.624 8.189 -5,37 7.770 9.198 9,68 6.923 5.803 10,95 5.322 4.786 -13,55 2.688 3.918 -0,90 2.578 2.237 1.522 1.125 -20,67 -30,02 772 976 -21,07 503 710 -79,17 85 670 -47,29 115 127 250 0 -28,51 45 32 0,06 163.758 151.787 37,52 9.191 5.781 3,02 6.117 5.924 0,92 3.108 4.087 3.248 1 -17,14 2.179 2.740 701 41 0 1.429 -7,79 619 700 -97,77 13 4.525 8 0 -98,51 2 77 8,96 26.615 23.876 1.341 1.096 23,97 4,83 1.448.099 1.350.117

-11,31 -1,12 -5,88 -22,10 25,76 -19,43 7,39 -17,37 -9,17 0,00 -18,37 17,62 -16,89 7,42 6,39 -16,12 -65,54 13,19 -57,60 5,94 -99,43 -85,37 -100,00 -13,86 -3,81 11,48 108,84 7,36 -7,73 5,31 -15,53 19,30 11,20 -31,39 15,24 -26,08 -20,90 -29,15 -87,31 -9,45 40,63 7,89 58,99 3,26 -23,95 -20,47 -11,57 -99,71 -97,40 11,47 22,35 7,26

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

53


MERCATO ITALIA Giugno a +12,88%, ma senza i privati e con molte forzature. Renault e Citroën, mese da protagoniste Il secondo trimestre 2017 non proprio brillante per il mercato delle auto nuove si è chiuso con una scossa. A giugno le immatricolazioni sono state 187.642, la crescita sullo stesso mese 2016 è stata del 12,88%. Così il primo semestre 2017 ha registrato 1.136.331 immatricolazioni, con un +8,91% sullo stesso periodo 2016. È possibile allora immaginare una chiusura d’anno intorno ai 2 milioni di immatricolazioni? Dipenderà da due fattori. Il primo sarà l’andamento del canale dei privati. Dopo le sofferenze di aprile e maggio, giugno ha registrato un -3,10%, terzo segno negativo in 6 mesi, chiusi con un -1,50% rispetto allo stesso periodo 2016. Difficile immaginare una svolta importante a luglio, più facile ipotizzare un intervento forte di Case e Dealer da settembre in avanti. Ma certo i numeri del canale privati mancano. E - secondo fattore: le forzature del mercato - fino a oggi sono stati evidentemente ammortizzati con il ricorso smodato a Km0 e demo. A giugno la quota di auto-immatricolazioni da parte di

Case e Dealer è stata del 18,9% sul totale, con un enorme 82,24% negli ultimi 3 giorni. A proposito dei quali, nel mese si è registrato il 2° risultato più alto del semestre: 45,86%. Da aprile (record con il 50%) non si è più scesi sotto la soglia del 40%: sui 6 mesi la quota di immatricolazioni negli ultimi 3 giorni è stata del 43,10%. Fino a quando sarà possibile forzare così? Intanto, giugno ha potuto contare anche sulla spinta dei canali speciali. Il noleggio (+24,70% di quota) ha realizzato un +17,10% su giugno 2016, con il lungo termine a +18,40% e il breve termine a +15,50%. Le vendite a società hanno chiuso con una quota del 19,60% e un incremento di +36% su giugno 2016. Per quanto riguarda i Costruttori, alle spalle di Fiat (+21,46% di quota e +15,82% di crescita) eccellente la prova di Renault, seconda con una quota del 7,65% (+13% su giugno 2016). In termini di sola crescita, invece, il primato è stato di Citroën (+54,12%) davanti a Skoda (+52,27%) e Suzuki (+39,51%).

IMMATRICOLAZIONI 2017, 2016 E 2015 A CONFRONTO Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Diff. unità 2017 su ’16

Diff. % 2017 su ’16

Diff. unità Diff. % 2017 su ’15 2017 su ’15

Gennaio

172.037

155.851

132.109

16.186

10,39

39.928

30,22

Febbraio

184.347

173.100

135.310

11.247

6,50

49.037

36,24

Marzo

226.775

191.412

162.181

35.363

18,47

64.594

39,83

1° trimestre

583.159

520.363

429.600

62.796

12,07

153.559

35,74

Aprile

160.945

168.134

149.693

-7.189

-4,28

11.252

7,52

Maggio

204.585

188.659

147.405

15.926

8,44

57.180

38,79

Giugno

187.642

166.232

147.652

21.410

12,88

39.990

27,08

2° trimestre

553.172

523.025

444.750

30.147

5,76

108.422

24,38

1° semestre

1.136.331

1.043.388

874.350

92.943

8,91

261.981

29,96

137.226

132.473

92.943

8,91

261.981

29,96

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

72.005

59.584

154.398

130.818

363.629

322.875

1.407.017

1.197.225

Ottobre

147.438

133.606

Novembre

146.398

134.790

Primi 9 mesi

Dicembre

125.064

110.056

4° trimestre

418.900

378.452

2° semestre

782.529

701.327

Totale anno

1.825.917

1.575.677

1° consolidato

1.824.968

1.574.872

1.043.388

874.350

Cumulato

1.136.331

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

6 mesi 2017

6 mesi 2016

Diff. %

Giu. 2017

Giu. 2016

Diff. %

112,08

112,66

-0,52

112,03

112,59

-0,50

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/06/2017

54

200.000

2017

MERCATO ITALIA GIU. +12,9%

150.000

2016

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

GIUGNO 2017, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

Lamborghini Maserati Infiniti Citroën Skoda Suzuki Ferrari Nissan Dacia Chevrolet Porsche Audi Seat DR Alfa Romeo Jeep/Dodge Ford Toyota Fiat Renault Totale mercato Land Rover Kia Opel Mercedes Hyundai Volkswagen Peugeot Mitsubishi Volvo Lexus Mini BMW Honda Jaguar Subaru Smart Lancia/Chrysler Mazda Mahindra SsangYong DS Aston Martin Great Wall

Quota %

Diff. %su 2016

0,01 0,12 0,11 3,98 1,20 1,66 0,02 3,77 3,59 0,00 0,28 3,53 0,89 0,02 2,50 2,14 6,53 3,81 21,46 7,65

122,22 90,98 65,63 54,12 52,27 39,51 35,71 35,05 33,92 33,33 30,27 26,49 25,43 24,32 23,07 18,66 17,77 17,23 15,82 13,00

100,00 0,92 2,34 4,77 3,55 2,99 7,03 4,33 0,18 0,78 0,30 1,35 2,75 0,46 0,24 0,12 1,30 2,46 0,51 0,01 0,11 0,13 0,00 0,00

12,88 10,36 9,51 7,63 5,97 5,25 4,71 1,91 1,76 1,17 0,90 -3,91 -8,92 -9,36 -11,50 -14,98 -16,55 -17,87 -18,65 -20,00 -21,40 -31,20 -100,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - GIUGNO 2017 - 21 GIORNI LAVORATIVI mercoledì 28/06

giovedì 29/06

Privati 7.395 Flotte 635 Costruttori e Dealer 2.378 Noleggio Lungo Termine 2.028 Noleggio Breve Termine 1.011 Totale 13.447

venerdì 30/06

9.806 1.313 7.858 2.899 1.366 23.242

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

15.744 2.378 19.035 4.670 7.526 49.353

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

32.945 4.326 29.271 9.597 9.903 86.042

96.934 10.246 35.592 24.901 19.945 187.618

Quota % ultimi 3 giorni

33,99 42,22 82,24 38,54 49,65 45,86

Vendite primi 18 giorni

Media giornaliera primi 18 giorni

63.989 5.920 6.321 15.304 10.042 101.576

3.368 312 333 805 529 5.346

Media giornaliera ultimi 3 giorni

10.982 1.442 9.757 3.199 3.301 28.681

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 21

8.192 9.217 9.860 8.941 9.299 8.935

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.203 8.243 8.701 8.407 8.575 7.916 6.535 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 8.341

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 7.045

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.162

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.860

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.475

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.185

9.074 9.074

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 30/06/2017 Uso

6 mesi 2017

Giu. 2017

Mag. 2017

Apr. 2017

Mar. 2017

Feb. 2017

Gen. 2017

2016

2015

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO totale Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

637.497 55,80 -1,50 281.885 24,70 17,10 126.405 11,10 15,50 155.480 13,60 18,40 223.933 19,60 36,00 1.143.315

97.310 51,50 -3,10 44.987 23,80 43,00 20.068 10,60 68,40 24.919 13,20 27,50 46.740 24,70 32,50 189.037

111.552 54,40 0,70 51.764 25,20 4,40 20.972 10,20 -8,20 30.792 15,00 15,10 41.784 20,40 40,90 205.100

86.740 53,90 -17,10 41.250 25,60 6,40 19.835 12,30 17,10 21.415 13,30 -2,00 33.050 20,50 24,80 161.040

125.237 55,10 5,40 62.500 27,50 36,60 31.925 14,10 50,60 30.575 13,50 24,50 39.381 17,30 38,90 227.118

105.778 57,20 -2,50 45.555 24,60 6,30 21.110 11,40 -6,80 24.445 13,20 21,10 33.700 18,20 43,90 185.033

108.685 62,90 4,70 35.335 20,50 9,40 12.348 7,20 -10,80 22.987 13,30 24,50 28.647 16,60 33,20 172.667

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

1.009.537 63,70 18,10 311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00 262.729 16,60 4,90 1.583.618

ULTIMI TRE GIORNI - STORICO Immatricolazioni

3 giorni

Q. %

2013 1.303.483 2014 1.370.835 2015 1.575.549 2016 1.834.495 Gennaio 2017 172.791 184.020 Febbraio Marzo 226.163 Aprile 160.948 204.110 Maggio Giugno 187.618 Cumulato 2017 1.135.650

520.300 510.855 580.080 716.385 68.359 80.545 87.491 80.597 82.405 86.042 485.439

39,92 37,27 36,82 39,05 39,56 43,77 38,68 50,08 40,37 45,86 42,75

Periodo

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

TOP 5 MESI DI GIUGNO

Giugno 2005 Giugno 1992 Giugno 1999 Giugno 2007

236.486

235.525

229.561 228.925

Giugno 1989

221.489

Luglio 1998

256.044

TOP 5 MESI DI LUGLIO

Luglio 1997 Luglio 1992 Luglio 1999 Luglio 2000

246.234

234.156 230.956

223.476

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Maggio 2017 Giugno 6 mesi 2017

Quota % italiane

Quota % estere

30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 29,11 29,49 28,74 29,49

69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 70,89 70,51 71,26 70,51

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

55


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 30/06/2017 6 mesi 2017

Quota %

6 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Giu. 2017

Quota %

Giu. 2016

Quota %

Diff. %

Fiat 246.735 Volkswagen 82.601 Ford 79.728 Renault 77.988 Opel 59.071 Peugeot 58.191 Toyota 47.902 Citroën 44.934 Audi 37.975 Lancia/Chrysler 37.050 Mercedes 35.978 Nissan 35.484 BMW 33.944 Dacia 32.981 Hyundai 30.990 Kia 26.697 Alfa Romeo 25.204 Jeep/Dodge 23.913 Suzuki 16.990 Smart 16.131 Mini 13.016 Skoda 12.869 Land Rover 10.673 Seat 9.739 Volvo 9.151 Honda 5.745 Mazda 5.540 Jaguar 3.156 Porsche 3.133 Mitsubishi 2.141 Lexus 1.969 Subaru 1.674 Maserati 1.661 DS 1.603 Infiniti 1.309 SsangYong 1.301 231 DR Ferrari 208 Mahindra 145 Lamborghini 91 Chevrolet 30 Aston Martin 20 Lada 17 Great Wall 1 Altre 421 Marche italiane 335.100 801.231 Marche estere Totale mercato 1.136.331

21,71 7,27 7,02 6,86 5,20 5,12 4,22 3,95 3,34 3,26 3,17 3,12 2,99 2,90 2,73 2,35 2,22 2,10 1,50 1,42 1,15 1,13 0,94 0,86 0,81 0,51 0,49 0,28 0,28 0,19 0,17 0,15 0,15 0,14 0,12 0,11 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 29,49 70,51 100,00

223.197 78.232 72.522 70.399 54.383 54.298 40.711 35.385 36.525 39.235 35.464 32.785 32.351 28.632 30.519 25.398 19.022 22.160 11.683 18.079 13.499 10.345 11.291 8.417 9.420 5.121 6.134 2.261 2.801 2.474 2.092 1.811 790 2.442 816 1.577 271 228 178 66 23 11 0 42 298 304.983 738.405 1.043.388

21,39 7,50 6,95 6,75 5,21 5,20 3,90 3,39 3,50 3,76 3,40 3,14 3,10 2,74 2,92 2,43 1,82 2,12 1,12 1,73 1,29 0,99 1,08 0,81 0,90 0,49 0,59 0,22 0,27 0,24 0,20 0,17 0,08 0,23 0,08 0,15 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,23 70,77 100,00

10,55 5,58 9,94 10,78 8,62 7,17 17,66 26,99 3,97 -5,57 1,45 8,23 4,92 15,19 1,54 5,11 32,50 7,91 45,42 -10,77 -3,58 24,40 -5,47 15,71 -2,86 12,19 -9,68 39,58 11,85 -13,46 -5,88 -7,56 110,25 -34,36 60,42 -17,50 -14,76 -8,77 -18,54 37,88 30,43 81,82 -97,62 41,28 9,87 8,51 8,91

40.269 13.198 12.255 14.350 8.959 8.128 7.152 7.467 6.632 4.610 6.670 7.070 5.164 6.736 5.617 4.400 4.700 4.019 3.111 2.441 2.533 2.243 1.725 1.672 1.471 862 955 454 525 347 562 227 233 247 212 213 46 38 20 20 4 0 0 0 85 53.936 133.706 187.642

21,46 7,03 6,53 7,65 4,77 4,33 3,81 3,98 3,53 2,46 3,55 3,77 2,75 3,59 2,99 2,34 2,50 2,14 1,66 1,30 1,35 1,20 0,92 0,89 0,78 0,46 0,51 0,24 0,28 0,18 0,30 0,12 0,12 0,13 0,11 0,11 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,05 28,74 71,26 100,00

34.769 12.604 10.406 12.699 8.324 7.976 6.101 4.845 5.243 5.613 6.294 5.235 5.670 5.030 5.337 4.018 3.819 3.387 2.230 2.925 2.636 1.473 1.563 1.333 1.454 951 1.174 513 403 341 557 267 122 359 128 271 37 28 25 9 3 1 0 8 51 47.788 118.444 166.232

20,92 7,58 6,26 7,64 5,01 4,80 3,67 2,91 3,15 3,38 3,79 3,15 3,41 3,03 3,21 2,42 2,30 2,04 1,34 1,76 1,59 0,89 0,94 0,80 0,87 0,57 0,71 0,31 0,24 0,21 0,34 0,16 0,07 0,22 0,08 0,16 0,02 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 28,75 71,25 100,00

15,82 4,71 17,77 13,00 7,63 1,91 17,23 54,12 26,49 -17,87 5,97 35,05 -8,92 33,92 5,25 9,51 23,07 18,66 39,51 -16,55 -3,91 52,27 10,36 25,43 1,17 -9,36 -18,65 -11,50 30,27 1,76 0,90 -14,98 90,98 -31,20 65,63 -21,40 24,32 35,71 -20,00 122,22 33,33 -100,00 -100,00 66,67 12,87 12,89 12,88

Marche

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/06/2017 Marche

6 mesi 2017

Quota %

6 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Giu. 2017

Quota %

Giu. 2016

Quota %

Diff. %

Gruppo Fiat 334.771 Gruppo Volkswagen 143.275 Gruppo Renault 110.969 Gruppo Psa 104.728 79.728 Gruppo Ford Gruppo GM 59.101 Gruppo Hyundai-Kia 57.687 Gruppo Daimler 52.109 Gruppo Toyota 49.871 46.960 Gruppo BMW Gruppo Nissan 36.793 Jaguar Land Rover 13.829 Altre marche 46.510 Totale mercato 1.136.331

29,46 12,61 9,77 9,22 7,02 5,20 5,08 4,59 4,39 4,13 3,24 1,22 4,09 100,00

304.632 133.585 99.031 92.125 72.522 54.406 55.917 53.543 42.803 45.850 33.601 13.552 41.821 1.043.388

29,20 12,80 9,49 8,83 6,95 5,21 5,36 5,13 4,10 4,39 3,22 1,30 4,01 100,00

9,89 7,25 12,05 13,68 9,94 8,63 3,17 -2,68 16,51 2,42 9,50 2,04 11,21 8,91

53.869 23.765 21.086 15.842 12.255 8.963 10.017 9.111 7.714 7.697 7.282 2.179 7.862 187.642

28,71 12,67 11,24 8,44 6,53 4,78 5,34 4,86 4,11 4,10 3,88 1,16 4,19 100,00

47.738 20.662 17.729 13.180 10.406 8.327 9.355 9.219 6.658 8.306 5.363 2.076 7.213 166.232

28,72 12,43 10,67 7,93 6,26 5,01 5,63 5,55 4,01 5,00 3,23 1,25 4,34 100,00

12,84 15,02 18,94 20,20 17,77 7,64 7,08 -1,17 15,86 -7,33 35,78 4,96 9,00 12,88

56

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Provincia

Bolzano Torino Roma Trento Milano Firenze Aosta Brescia Bologna Bergamo Napoli Varese Padova Monza e Brianza Verona Vicenza Modena Treviso Bari Como Venezia Perugia Reggio Emilia Genova Palermo Cuneo Pavia Udine Pisa Catania Parma Lucca Ancona Salerno Cagliari Lecce Alessandria Ravenna Cosenza Forli - Cesena Novara Mantova Cremona Caserta Ferrara Lecco Arezzo Prato Pistoia Pesaro e Urbino

6 mesi 2017

140.287 91.662 71.885 65.286 62.445 43.464 36.551 21.916 21.612 18.653 18.166 16.706 16.427 16.217 16.196 15.569 14.563 13.152 12.500 12.245 11.598 11.199 10.903 10.456 9.865 9.824 9.743 9.334 8.938 8.333 8.280 8.189 8.096 8.003 7.369 7.328 7.276 7.231 6.574 6.523 6.348 6.230 6.229 6.227 6.206 6.079 6.055 5.976 5.969 5.842

Quota %

12,27 8,02 6,29 5,71 5,46 3,80 3,20 1,92 1,89 1,63 1,59 1,46 1,44 1,42 1,42 1,36 1,27 1,15 1,09 1,07 1,01 0,98 0,95 0,91 0,86 0,86 0,85 0,82 0,78 0,73 0,72 0,72 0,71 0,70 0,64 0,64 0,64 0,63 0,57 0,57 0,56 0,54 0,54 0,54 0,54 0,53 0,53 0,52 0,52 0,51

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione

1 2 3 4 5

Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Toscana Lazio

6 mesi 2017

Quota %

205.573 183.166 126.431 95.621 88.134

17,98 16,02 11,06 8,36 7,71

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

6 MESI 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

GIUGNO 2017

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Tipo Renault Clio Fiat 500 Fiat 500L Citroën C3 Ford Fiesta Fiat 500X Volkswagen Polo

87.310 37.039 36.597 33.195 32.858 30.271 27.527 27.401 26.565 25.621

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Tipo Fiat 500L Fiat Punto Renault Clio Fiat 500X Citroën C3 Fiat 500 Lancia Ypsilon Ford Fiesta

BENZINA 6 MESI 2017

METANO 6 MESI 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Smart Fortwo Renault Clio Fiat Punto Peugeot 208 Opel Corsa

61.121 26.225 24.482 14.398 11.878 10.741 10.043 9.445 8.714 8.679

Fiat Panda Fiat Punto Volkswagen up! Volkswagen Golf Skoda Octavia Lancia Ypsilon Seat Leon Fiat Qubo Fiat 500L Opel Zafira

IBRIDE 6 MESI 2017 4.056 2.279 1.868 1.832 1.570 893 852 809 701 356

BENZINA GIUGNO 2017

METANO GIUGNO 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Fiat Punto Renault Clio Smart Fortwo Citroën C3 Hyundai i10 Dacia Sandero

8.141 3.438 3.027 2.427 2.123 1.892 1.776 1.607 1.293 1.208

Fiat Panda Skoda Octavia Volkswagen up! Fiat Punto Seat Leon Fiat Qubo Fiat 500L Lancia Ypsilon Opel Zafira Fiat Doblò

DIESEL 6 MESI 2017

GPL 6 MESI 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Tipo 25.445 Fiat 500L 23.244 22.813 Fiat 500X 19.512 Jeep Renegade Renault Clio 18.822 Nissan Qashqai 17.786 Fiat Panda 16.216 Volkswagen Golf 15.783 15.613 Ford Fiesta Volkswagen Tiguan 15.513

DIESEL GIUGNO 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Tipo Fiat 500X Nissan Qashqai Fiat 500L Jeep Renegade Ford Fiesta Renault Clio Citroën C3 Volkswagen Golf Fiat Panda

Ford Fiesta Fiat Panda Lancia Ypsilon Opel Corsa Dacia Duster Dacia Sandero Renault Clio Fiat Tipo Fiat Punto Opel Mokka

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dacia Sandero Lancia Ypsilon Fiat Panda Opel Corsa Ford Fiesta Dacia Duster Fiat Tipo Fiat Punto Fiat 500X Citroën C3

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Lexus NX Suzuki Ignis Kia Niro Hyundai Ioniq Toyota Prius Suzuki Baleno

9.907 8.908 4.696 3.031 1.277 1.220 1.211 576 370 353

IBRIDE GIUGNO 2017 641 515 383 331 188 152 119 94 59 49

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Lexus NX Suzuki Ignis Kia Niro Suzuki Swift Lexus CT Hyundai Ioniq

1.975 1.450 660 519 380 269 185 92 79 70

ELETTRICHE 6 MESI 2017 5.937 5.917 5.814 5.660 4.532 4.455 4.330 3.729 2.713 2.678

GPL GIUGNO 2017 5.269 3.821 3.768 3.593 3.249 2.904 2.735 2.598 2.500 2.481

12.057 7.084 5.171 5.165 5.077 4.796 4.765 4.648 4.610 4.344

1 2 3 4 5 6 7 8 8 10

Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X BMW i3 Citroën C-Zero Volkswagen up! Mercedes Classe B Citroën E-Mehari Peugeot iON

334 180 146 99 71 62 22 19 19 8

ELETTRICHE GIUGNO 2017 1.007 1.003 920 823 799 716 688 654 570 560

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model X Tesla Model S BMW i3 Mercedes Classe B Smart ForTwo Citroën C-Zero Peugeot iON

53 37 29 26 15 8 7 4 3

57


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Febbraio

1.898.352

18,27

Marzo

1.826.168

-3,80

Aprile

1.878.025

2,84

Maggio

2.014.820

7,28

Giugno

1.823.010

-9,52

Luglio

1.539.721

-15,54

Agosto

1.763.456

14,53

Settembre

1.944.974

10,29

Ottobre

1.792.498

-7,84

Novembre

1.897.064

5,83

Dicembre

1.960.451

3,34

Gennaio 2017

1.771.835

-9,62

Febbraio

2.021.695

14,10

Marzo

2.163.549

7,02

Aprile

1.797.725

-16,91

Maggio

2.184.905

21,54

Giugno

2.057.806

-5,82

ANNO MOBILE Mar. ’15 - Feb. ’16

Diff. % 1.637.209

2,36

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.666.440

1,79

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.684.881

1,11

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.726.135

2,45

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.744.715

1,08

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.749.468

0,27

Set. ’15 - Ago. ’16

1.761.889

0,71

Ott. ’15 - Set. ’16

1.785.469

1,34

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.799.301

0,77

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.810.909

0,65

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.825.917

0,83

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.842.103

0,89

Mar. ’16 - Feb. ’17

1.853.350

0,61

Apr. ’16 - Mar. ’17

1.888.713

1,91

Mag. ’16 - Apr. ’17

1.881.524

-0,38

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.897.450

0,85

Lug. ’16 - Giu. ’17

1.918.860

1,13

luglio 2016

PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Gennaio

Media*

2016

9,71%

8,54%

Marzo

10,48%

10,49%

Maggio

9,36%

10,34%

8,91%

7,52%

7,94%

8,46%

7,72%

8,01%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,12% 8,95% 9,12%

Agosto

4,08%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,38%

Settembre Novembre

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

9,35%

2014

8,71%

8,74%

Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

8,96%

9,29%

Diff. % su periodo prec.

1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26

9,89%

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

95.059

5,09

2007

2006

8,93%

8,59%

8,27%

8,82%

8,21%

7,48%

7,93%

8,53%

6,45%

7,87%

8,23%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,98%

99.896

9,55%

6,78%

6,82%

7,45%

5,09

9,85%

9,09%

7,62%

Diff. %

9,96%

7,16%

7,63%

7,91%

2016

95.059

9,55%

7,62%

7,88%

8,40%

2017

99.896

8,79%

8,37%

7,98%

7,81%

2008

9,43%

8,54%

8,48%

8,20%

Gennaio - Marzo Aprile - Giugno Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato

8,78%

9,00%

8,07%

8,16%

5,00

10,90%

3,94%

7,85%

245.106

10,48%

3,53%

7,92%

257.361

9,91%

4,04%

7,81%

-3,55 5,89 24,61 -8,25

Trimestre

10,12%

4,04%

8,30%

Diff. %

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,70%

9,98%

4,09%

8,44%

2016

56.979 61.123 64.377 62.627

10,32%

9,77%

3,93%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,04%

8,76%

3,78%

2017

54.959 64.721 80.223 57.458

Mese

10,81%

9,71%

3,95%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,20%

9,41%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

58

2012

9,82%

9,36%

10,49%

9,43%

8,55%

374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.301

8,35%

9,72%

9,37%

8,30%

2013

8,75%

10,18%

9,11%

8,41%

Esportazioni

2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

10,30% 8,81%

910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 713.182

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

giugno 2017

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

9,01%

10,58%

8,75%

4,18%

4,39%

3,80%

8,11%

8,35%

7,73%

6,00%

6,31%

6,64%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/06/2017 Marca e modello

6 mesi 2017

Q. % 6 mesi 2016

BERLINE 1 Fiat Panda 87.310 14,17 84.064 2 Lancia Ypsilon 37.039 6,01 39.211 3 Fiat 500 32.838 5,33 27.690 4 Renault Clio 28.411 4,61 24.366 5 Ford Fiesta 27.401 4,45 24.797 6 Volkswagen Polo 25.621 4,16 25.178 7 Fiat Tipo 24.991 4,06 14.138 8 Citroën C3 23.262 3,78 12.740 9 Fiat Punto 21.719 3,53 26.661 10 Peugeot 208 20.604 3,34 19.950 Totale berline 616.036 100,00 580.239 CROSSOVER 1 Fiat 500X 25.385 10,68 25.149 2 Nissan Qashqai 17.993 7,57 15.414 3 Opel Mokka 16.056 6,75 12.282 4 Renault Captur 15.960 6,71 16.314 14.556 6,12 10.472 5 Jeep Renegade 6 Peugeot 2008 13.598 5,72 12.786 7 Volkswagen Tiguan 11.036 4,64 2.547 8 Dacia Duster 10.614 4,47 10.172 9 Ford Ecosport 10.582 4,45 9.549 10 Hyundai Tucson 10.562 4,44 10.281 Totale crossover 237.702 100,00 188.789 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 6.667 7,58 8.303 2 Volkswagen Tiguan 5.591 6,35 2.152 3 Range Rover Evoque 4.478 5,09 5.613 4 Land R. Discovery S. 3.439 3,91 4.336 5 Mercedes GLC 2.968 3,37 3.479 6 Alfa Romeo Stelvio 2.789 3,17 7 BMW X1 2.677 3,04 2.255 8 Audi Q5 2.586 2,94 1.982 2.497 2,84 3.096 9 Suzuki Vitara 10 Ford Kuga 2.426 2,76 2.911 83.037 100,00 87.988 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 11.606 13,67 26 2 Renault Mégane 6.533 7,69 2.626 3 Audi A4 5.822 6,86 7.143 4 Ford Focus 5.296 6,24 5.773 5 Peugeot 308 4.839 5,70 7.273 6 Skoda Octavia 4.810 5,66 4.067 7 Opel Astra 4.802 5,66 4.092 5,63 5.369 4.784 8 Renault Clio 4.180 4,92 5.570 9 Volkswagen Passat 10 BMW Serie 3 3.991 4,70 5.094 Totale station wagon 84.910 100,00 78.259 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 30.271 62,18 33.277 2 Ford B-Max 4.829 9,92 5.089 3 Citroën C3 4.264 8,76 4.947 4 Opel Meriva 3.810 7,83 3.684 5 Hyundai ix20 3.312 6,80 3.622 6 Kia Venga 2.187 4,49 2.405 7 Nissan Note 5 0,01 28 4 0,01 3 8 Lancia Musa 0,00 1 1 9 Opel Agila 1 0,00 10 Renault Modus Totale monov. piccolo 48.684 100,00 53.058

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Q. %

Diff. %

14,49 6,76 4,77 4,20 4,27 4,34 2,44 2,20 4,59 3,44 100,00

3,86 -5,54 18,59 16,60 10,50 1,76 76,76 82,59 -18,54 3,28 6,17

13,32 8,16 6,51 8,64 5,55 6,77 1,35 5,39 5,06 5,45 100,00

0,94 16,73 30,73 -2,17 39,00 6,35 333,29 4,35 10,82 2,73 25,91

10,00 2,59 6,76 5,22 4,19 2,72 2,39 3,73 3,51 100,00

-19,70 159,80 -20,22 -20,69 -14,69 18,71 30,47 -19,35 -16,66 5,96

0,03 3,36 9,13 7,38 9,29 5,20 5,23 6,86 7,12 6,51 100,00

148,78 -18,49 -8,26 -33,47 18,27 17,35 -10,90 -24,96 -21,65 8,50

62,72 9,59 9,32 6,94 6,83 4,53 0,05 0,01 0,00 100,00

-9,03 -5,11 -13,81 3,42 -8,56 -9,06 -82,14 -25,00 0,00 -8,24

Marca e modello

6 mesi 2017

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 7.189 2 Citroën C4 5.342 3 BMW Serie 2 5.222 4 Renault Scénic 4.857 5 Mercedes Classe B 4.446 6 Volkswagen Touran 2.400 7 Volkswagen Golf 1.305 8 Dacia Lodgy 1.304 9 Kia Carens 1.070 10 Opel Zafira 851 Totale monov. compatto 35.046 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 6.492 2 Fiat Doblò 2.251 3 Dacia Dokker 1.516 4 Renault Kangoo 1.418 5 Citroën Berlingo 1.042 6 Peugeot Partner 930 7 Volkswagen Caddy 868 8 Ford Tourneo Courier 838 9 Ford Tourneo 609 10 Opel Combo 138 Totale multispazio 16.234 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 550 2 BMW Serie 4 411 3 Audi A5 294 4 Mercedes Classe E 279 5 Porsche Panamera 278 271 6 Porsche 911 7 BMW Serie 2 248 8 Ford Mustang 201 9 Audi TT 171 107 10 Toyota GT86 Totale coupé 3.694 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 1.156 2 Ford S-Max 838 720 3 Mercedes Classe V 4 Seat Alhambra 569 5 Ford Galaxy 503 410 6 Peugeot Traveller 395 7 Citroën Space Tourer 8 Volkswagen Sharan 295 9 Toyota Proace 236 10 Volkswagen Multivan 212 Totale monov. grande 5.549 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 1.633 2 Fiat 124 839 708 3 Mini Mini 4 Volkswagen Maggiolino 543 517 5 Mercedes Classe C 6 Mazda MX-5 442 7 Audi A3 381 8 Abarth 124 333 9 Porsche 911 260 219 10 Abarth 595 Totale cabrio e spider 7.472

Q. % 6 mesi 2016

Q. %

Diff. %

20,51 15,24 14,90 13,86 12,69 6,85 3,72 3,72 3,05 2,43 100,00

8.909 4.774 5.949 2.801 5.015 3.140 2.677 1.046 1.315 1.558 40.245

22,14 11,86 14,78 6,96 12,46 7,80 6,65 2,60 3,27 3,87 100,00

-19,31 11,90 -12,22 73,40 -11,35 -23,57 -51,25 24,67 -18,63 -45,38 -12,92

39,99 13,87 9,34 8,73 6,42 5,73 5,35 5,16 3,75 0,85 100,00

4.596 1.765 1.274 1.237 1.111 998 866 875 580 120 13.691

33,57 12,89 9,31 9,04 8,11 7,29 6,33 6,39 4,24 0,88 100,00

41,25 27,54 19,00 14,63 -6,21 -6,81 0,23 -4,23 5,00 15,00 18,57

14,89 11,13 7,96 7,55 7,53 7,34 6,71 5,44 4,63 2,90 100,00

596 501 87 90 29 326 272 206 264 70 3.535

16,86 14,17 2,46 2,55 0,82 9,22 7,69 5,83 7,47 1,98 100,00

-7,72 -17,96 237,93 210,00 858,62 -16,87 -8,82 -2,43 -35,23 52,86 4,50

20,83 15,10 12,98 10,25 9,06 7,39 7,12 5,32 4,25 3,82 100,00

1.470 1.423 687 484 702 582 181 5.766

25,49 24,68 11,91 8,39 12,17 10,09 3,14 100,00

-21,36 -41,11 4,80 17,56 -28,35 -49,31 17,13 -3,76

21,85 11,23 9,48 7,27 6,92 5,92 5,10 4,46 3,48 2,93 100,00

1.408 321 530 438 365 257 256 63 5.818

24,20 5,52 9,11 7,53 6,27 4,42 4,40 1,08 100,00

15,98 161,37 33,58 23,97 21,10 48,25 1,56 247,62 28,43

59


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/06/2017 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Volkswagen up! 5 Hyundai i10 6 Toyota Aygo 7 Opel Karl 8 Suzuki Ignis 9 Renault Twingo 10 Citroën C1 Totale segmento A

6 mesi 2017

87.310 32.858 10.748 8.469 8.125 8.108 6.158 5.247 5.131 4.620 195.392

Q. % 6 mesi 2016

Q. %

Diff. %

84.064 28.194 11.029 7.456 7.021 7.861 5.396 0 6.154 5.128 183.727

45,75 15,35 6,00 4,06 3,82 4,28 2,94 0,00 3,35 2,79 100,00

3,86 16,54 -2,55 13,59 15,72 3,14 14,12 -16,62 -9,91 6,35

Q. % 6 mesi 2016

Q. %

Diff. %

39.211 29.735 33.277 17.687 24.797 25.178 26.661 19.950 20.090 13.405 402.663

9,74 7,38 8,26 4,39 6,16 6,25 6,62 4,95 4,99 3,33 100,00

-5,54 11,64 -9,03 55,63 10,50 1,76 -18,54 3,28 -2,53 33,48 4,72

Q. % 6 mesi 2016

Q. %

Diff. %

Marca e modello

4,38 8,55 8,80 5,80 5,04 4,05 4,41 3,85 2,95 0,00 100,00

158,38 -3,97 -23,35 13,04 17,83 -1,92 -13,28 -6,23 10,82 12,79

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Tesla Model S 7 Ferrari 488 8 Tesla Model X 9 BMW Serie 6 GC 10 Jaguar F-Type Totale segmento F

44,68 16,82 5,50 4,33 4,16 4,15 3,15 2,69 2,63 2,36 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Renault Clio 3 Fiat 500L 4 Citroën C3 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Fiat Punto 8 Peugeot 208 9 Toyota Yaris 10 Opel Mokka Totale segmento B

6 mesi 2017

Q. % 6 mesi 2016

Q. %

Diff. %

4.699 6.743 5.397 7.954 1.058 7.060 5.613 4.356 6.307 4.880 120.778

3,89 5,58 4,47 6,59 0,88 5,85 4,65 3,61 5,22 4,04 100,00

253,84 40,56 28,03 -20,33 460,21 -21,25 -4,03 17,01 -20,52 -3,01 13,13

Q. % 6 mesi 2016

Q. %

Diff. %

6,27 11,74 16,20 3,65 10,41 0,11 5,84 5,66 6,83 3,25 100,00

146,07 11,29 -25,15 207,55 4,73 -6,53 -12,92 -31,91 33,55 16,13

Q. %

Diff. %

20,02 22,77 1,00 10,11 9,91 3,58 3,68 0,00 2,20 3,82 100,00

-8,76 -33,23 858,62 -7,14 -18,75 40,38 -5,61 51,56 -18,92 -2,13

12,17 6,94 5,06 4,64 4,34 4,07 3,94 3,73 3,67 3,46 100,00

SEGMENTO E 6 mesi 2017

37.039 33.195 30.271 27.527 27.401 25.621 21.719 20.604 19.581 17.893 421.652

8,78 7,87 7,18 6,53 6,50 6,08 5,15 4,89 4,64 4,24 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Volkswagen Tiguan 16.627 2 Ford Kuga 9.478 3 BMW X1 6.910 4 Audi A4 6.337 5 Alfa Romeo Giulia 5.927 6 Audi Q3 5.560 7 Range Rover Evoque 5.387 8 Skoda Octavia 5.097 9 BMW Serie 3 5.013 10 Mercedes Classe C 4.733 Totale segmento D 136.640

Marca e modello

6 mesi 2017

1 Mercedes Classe E 2 BMW Serie 5 3 Audi A6 4 Jaguar F-Pace 5 Land Rover Range S. 6 Maserati Levante 7 Volvo XC90 8 BMW X5 9 Jeep Grand Cherokee 10 Mercedes GLE Coupé Totale segmento E

2.911 2.465 2.289 2.119 2.058 1.138 1.030 930 877 820 21.915

13,28 11,25 10,44 9,67 9,39 5,19 4,70 4,24 4,00 3,74 100,00

1.183 2.215 3.058 689 1.965 20 1.102 1.068 1.288 614 18.871

SEGMENTO F 6 mesi 2017

1 Fiat Tipo 36.597 2 Fiat 500X 26.565 3 Volkswagen Golf 21.833 21.223 4 Jeep Renegade 5 Nissan Qashqai 19.207 12.855 6 Dacia Duster 7 Alfa Romeo Giulietta 12.386 8 Hyundai Tucson 11.671 10.582 9 Ford Ecosport 10 Toyota C-HR 9.986 Totale segmento C 364.871

10,03 7,28 5,98 5,82 5,26 3,52 3,39 3,20 2,90 2,74 100,00

14.164 27.663 28.483 18.775 16.300 13.106 14.282 12.446 9.549 0 323.491

6 mesi 2017

Q. % 6 mesi 2016

531 442 278 273 234 146 101 99 97 90 2.845

18,66 15,54 9,77 9,60 8,22 5,13 3,55 3,48 3,41 3,16 100,00

582 662 29 294 288 104 107 0 64 111 2.907

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/06/2017 (Aut. Min. D09420/H4) 6 mesi 2017

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

60

Diesel 648.314 Benzina 371.253 Gpl 72.268 Ibride: 33.892 - di cui benzina + elettrica 33.737 155 - di cui diesel + elettrica Metano 16.593 995 Elettriche 637.497 Privati Noleggio: 281.885 - breve termine 126.405 - lungo termine 155.480 223.933 Società Nord Occidentale 366.132 390.678 Nord Orientale 220.896 Centrale 109.964 Meridionale Insulare 55.645 1.143.315

Quota% 6 mesi 2016

56,70 32,47 6,32 2,96 2,95 0,01 1,45 0,09 55,76 24,66 11,06 13,60 19,59 32,02 34,17 19,32 9,62 4,87 100,00

593.362 353.626 57.673 20.073 19.768 305 27.013 690 647.027 240.741 109.395 131.346 164.669 316.304 362.372 210.963 109.030 53.768 1.052.437

Quota%

Diff. %

Giu. 2017

Quota%

Giu. 2016

56,38 33,60 5,48 1,91 1,88 0,03 2,57 0,07 61,48 22,87 10,39 12,48 15,65 30,05 34,43 20,05 10,36 5,11 100,00

9,26 4,98 25,31 68,84 70,66 -49,18 -38,57 44,20 -1,47 17,09 15,55 18,37 35,99 15,75 7,81 4,71 0,86 3,49 8,64

111.126 56.007 12.747 6.283 6.269 14 2.683 191 97.310 44.987 20.068 24.919 46.740 63.587 59.997 37.707 18.163 9.583 189.037

58,79 29,63 6,74 3,32 3,32 0,01 1,42 0,10 51,48 23,80 10,62 13,18 24,73 33,64 31,74 19,95 9,61 5,07 100,00

95.991 54.605 9.407 3.135 3.101 34 3.977 94 100.468 31.464 11.919 19.545 35.277 54.198 51.535 34.621 18.058 8.797 167.209

Quota% Diff. %

57,41 32,66 5,63 1,87 1,85 0,02 2,38 0,06 60,09 18,82 7,13 11,69 21,10 32,41 30,82 20,71 10,80 5,26 100,00

15,77 2,57 35,51 100,41 102,16 -58,82 -32,54 103,19 -3,14 42,98 68,37 27,50 32,49 17,32 16,42 8,91 0,58 8,93 13,05

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

6 m. 17

124

B DA

595

B AD

2.338

B AD

19

500

B AD

595

B AA

695

Totale Abarth

333 1

219

2.910

A4

G C P 10.293 11.159

BDB

Giulietta

473

6,86

52 -63,46

Giulietta

Giulia

45

-

63 247,62

GDB

26,30

88 -37,50

111 -59,46

1.024 432,62 34

-

-7,76

BCP

1.265

1.836 -31,10

MiTo

G BD

2.060

247 734,01

MiTo

P BD

189

Giulietta

PCP

MiTo

B BD

828

1.745

Stelvio

GD T

1.958

Stelvio

G DX

91

Stelvio Altri Tipi

BD T

Totale Alfa Romeo

Z ZZ

DB11

B FC

DB9

B FC

DB7

Rapide V8

B FA

B FC B FA

V8

B FC

Altri Tipi

Z ZZ

Vanquish

B FA

Totale Aston Martin

831 4

2

2

2

1

0

20

196

A3

GCP

6.841

A3

G CB

398

A3

MCP

267

A3

FCP

A3 A3

BCP

G CA G CD

937

127 575

346 240

65

A3

B CD

61

A3

B CA

35

A3 A4

B CB

G DW

47

5.658

-

-

2 100,00

0

B BD

A3

0

1

1

A1

G BD

0

0

1.891

A1

390 -51,54

11

GBP

BBP

2.841 -38,58

25.291 19.019

A1 A1

1.287 -35,66

0

0 2

32,98 -

0,00

4 -50,00

1 100,00

0

-

11

81,82

945

-0,85

4 -100,00

2.546 -25,73 208

-5,77

7.555

-9,45

175 -27,43 937 -38,63 519 -23,31 236

46,61

192

25,00

774 -65,50 52

60

33

21

25,00 1,67

42,42

66,67

7.045 -19,69

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

A

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/06/2017

0,00

2.304

Carrozzeria

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

1

2.188

Giulia

5.454

Modello più venduto in più segmentazioni

Marca e modello

B DA

BDC

Modello più venduto per carrozzeria

D. %

4C 4C

55

Modello più venduto per segmento

6 m. 16

0

Segmento

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione

LEGENDA

ASC

Marca e modello

Alimentazione

ASC

6 m. 17

6 m. 16

D. %

B DW

164

98

67,35

A4

GDB

A4

BDB

493 22

764 -35,47 47 -53,19

A5

GD P

1.101

A5

G DA

114

100

14,00

A5

BDC

60

3

-

A5 A5 A5

GDC BD P

B DA

234 78

20

A6

G EW

1.878

A6

B EW

91

A6

G EB

312

A7

G EC

Q2

G CX

4.730

B CX

851

A8 Q2 Q2

G FB GCT

Q3

G DX

Q3

B DX

Q3 Q3

91 74

907

3.210

497 121,53

84 178,57

10 680,00

4 400,00

2.548 -26,30 410 -23,90 91

0,00

138 -34,06 108 -31,48 0

0

0

2.873

-

-

-

11,73

GD T

2.241

4.006 -44,06

BD T

40

76 -47,37

69

105 -34,29

Q5

GD T

2.567

1.968

30,44

Q5

BD T

19

14

35,71

Q5

G DX

49

223 -78,03

Q7

G ET

638

R8

B FC

16

25 -36,00

BDC

122

183 -33,33

B DA

33

46 -28,26

Q7 R8

TT

H ET B FA

TT

GDC

TT

G DA

TT Altri Tipi

Totale Audi Bentayga

Z ZZ

B FT

Bentayga

G FT

Continental

B FA

Continental Continental Continental

36 6

49

13

18

659

-3,19

8 350,00

0

-

81 -39,51 33 -60,61 35 -48,57

38.012 36.500

4,14

3

0

-

2

2

0,00

8

B FC

5

B FB

2

3 166,67

7 -28,57 1 100,00

Mulsanne

B FB

T FC

1

i3

FCP

112

37 202,70

F FC

5

45 -88,89

Totale Bentley i3 i8

ECP

1

22

71

0

1

14

-

0,00

57,14

12 491,67

Marca e modello

ASC

6 m. 17

6 m. 16

BCP

321

196

Serie 1

GCP

Serie 1

G CD

Serie 2

G CM

4.687

Serie 2

F CM

237

Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2

B CD

B CM B CC

Serie 2

G CC

Serie 2

B CA

Serie 2

G CA

5.944 214 84

298 127 121 114 10

Serie 3

G DW

3.977

Serie 3

FDB

93

Serie 3

GDB

871

66,13

170

25,88

57

63,78 47,37

5.446 -13,94 319 184 105

-6,58

28,80 20,95

167 -27,54 230 -50,43 30 -66,67

5.063 -21,45 1.097 -20,60 83

BDB

Serie 3 GT

GDB

283

222

G DA

178

238 -25,21

B DW

Serie 4

GDC

Serie 4

BDC

Serie 4 Serie 4

B DA

14

275 136 33

32

12,05

Serie 3 Serie 3

55

D. %

3.578

71,88

30 -53,33

27,48

339 -18,88 162 -16,05 51 -35,29

Serie 4 GC

GDB

718

952 -24,58

Serie 5

G EW

1.374

1.550 -11,35

Serie 5

B EB

18

8 125,00

Serie 4 GC Serie 5 Serie 5

BDB

G EB

31

1.049

29

6,90

645

62,64

F EB

17

4 325,00

Serie 5 GT

G EB

10

36 -72,22

Serie 6

G FC

3

Serie 6 GC

B FB

Serie 5 Serie 6

B EW

G FA

7

9

G FB

93

Serie 7

G FB

198

X1

G DX

4.057

Serie 6 GC Serie 7

F FB

4

30

8 -12,50

21 -57,14 4 -25,00

60

4

55,00 0,00

269 -26,39 0

2.983

X1

GD T

2.677

X3

GD T

1.788

1.995 -10,38

X3

BD T

17

7 142,86

X1 X3

B DX

G DX

176 274

X4

GD T

1.692

X5

G ET

863

X4 X5

BD T F ET

14

34

2.253

-

36,00

159

18,82 10,69

258

6,20

1.397

21,12

10

40,00

967 -10,75

49 -30,61

61


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

6 m. 17

B ET

8

D. %

G EX

X6

G ET

482

572 -15,73

Altri Tipi

Z ZZ

11

163 -93,25

X5 X6

Totale BMW

B ET

Berlingo

GCL

C1

BA P

Berlingo C1 C3

25

6 m. 16

X5

10

-9,09

33.938 32.196

5,41

1.001

1.052

-4,85

4.479

4.916

-8,89

B B P 11.300

7.293

54,94

G BM

4.092

-9,92

BCL B AD

41

141

GBP

9.933

C3

PBP

2.030

C3

14 -42,86 11

C3 C3

38 -34,21

B BM

3.686 578

43

-4,65

212 -33,49

5.447 0

82,36 -

855 -32,40

C4

G CM

5.284

4.722

11,90

C4

B CM

58

52

11,54

C4 C4

GCP BCP

636 23

C4 Aircross

G CX

C4 Cactus

GCP

3.301

C5

G DW

140

C-Elisée

G CB

C4 Aircross C4 Cactus C5

C-Elisée C-Zero

E-Mehari

Space Tourer Altri Tipi

Totale Citroën Dokker Dokker Dokker

GCT BCP

GD P

B CB EA P E AA

G DM Z ZZ

GCL

PCL

BCL

260

105

1.472 53

863 90

62

19

395

763 -16,64 18

27,78

351 -25,93

206 -49,03

3.402 1.569

-2,97 -6,18

240 -41,67 72 -26,39

743 79

16,15 13,92

131 -52,67 0

0

-

-

4

24 -83,33

880

1.161 -24,20

45.950 36.258 541

95

4

26,73 -

109 -12,84

Duster

G CX

5.434

8.942 -39,23

Duster

GCT

2.016

2.650 -23,92

Duster

BCT

225

284 -20,77

P CM

457

Duster Duster

P CX

B CX

Lodgy

G CM

Lodgy

B CM

Lodgy

4.532 648 792

4

-

1.226 -47,15 940 -15,74 0

-

807

-1,73

55

106 -48,11

P BW

387

573 -32,46

Sandero

GBP

8.640

Sandero

BBP

DR5

P CX

Logan Logan Logan

Sandero Totale Dacia

G BW B BW PBP

Zero

BA P

Altri Tipi

Z ZZ

DS3

G BD

DS3

G BA

Zero

Totale DR DS3

62

PA P

B BD

793

111

4.455

128 -13,28

6.380

35,42

3.771

18,14

33.845 29.649

14,15

3.784

122 55 45 9

2.564 86

47,58 41,86

64 -14,06 72 -37,50 50 -82,00

222

222

335

578 -42,04

344 31

0,00

591 -41,79 33

-6,06

ASC

6 m. 17

6 m. 16

D. %

Marca e modello

DS4

GCP

602

657

-8,37

C-Max

DS5

GD P

246

491 -49,90

BD P

3

7 -57,14

Marca e modello

DS3 DS4 DS5 DS5

Totale DS

B BA BCP

HD P

488

B FA

California

B FA

488

F12

GTC4Lusso LaFerrari LaFerrari Altri Tipi

Totale Ferrari 124 500

B FC B FC

B FC F FA

B FA

Z ZZ

14 15

33 -45,45

52 -73,08 31 -51,61

1.608

2.473 -34,98

48

81 -40,74

53 45 11

47 2 1

0

64 -29,69 28 -60,71 0

0 0

-

-

26 -100,00

4,02

B AD 26.210 21.445

22,22

G AD

500

B AA

839

4.407

4.173

5,61

7,43

500L

G BM 23.243 24.529

-5,24

500L

P BM

B BM

20

4.539

G CX 21.789 22.530

-3,29

500X

B CX

701

2.805

500X

GCT

1.026

500X

BCT

154

500X Doblò

5.534 -17,98 0,79

M BM

1.787

492 -95,93

1.773

500L

500X

2.226

321 161,37

2.072

500L

P AD

207

26 103,85

199

B DA

500 500

18

P CX

793

1.441 -51,35 2.619

7,10

2.375 -56,80 0

139

-

10,79

GCL

1.677

1.222

37,23

BCL

228

190

20,00

Panda

G A P 16.216 16.364

-0,90

Panda

MA P

Punto

GBP

Punto

MBP

Qubo

BBL

Doblò

MCL

Panda

B A P 61.114 54.913

Doblò Panda Punto Punto Qubo

345

353

-2,27

11,29

PA P

5.917

BBP

9.441 18.117 -47,89

PBP

2.712

4.595 -40,98

GBL

4.491

3.275

37,13

898

-9,91

23

-

4.056

7.281 2.279 1.192

3,32

7.056 -42,52 237

-

3.696 -38,34 423 181,80

Qubo

MBL

Tipo

G CW

9.667

Tipo

G CB

3.225

6.517 -50,51

Tipo

B CB

2.164

5.460 -60,37

Tipo

B CW

877

Altri Tipi

Z ZZ

B-Max

G BM

B-Max

B BM

Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo

Totale Fiat B-Max

809

5.727

G C P 12.553

1.341 836,09

4.382

818 435,70

BCP PCP

P CW

P CB

P BM

2.220 1.062 447

1

-

0

-

3

-

1

-

244.894 220.673

10,98

23

2.646 1.211

975

1.364 -98,31 2.589 1.273

2,20

-4,87

1.227 -20,54

ASC

6 m. 17

P CM

793

C-Max

G CM

C-Max

B CM

5.822 578

Ecosport

G CX

8.144

Edge

GD T

926

Fiesta

PBP

5.750

Fiesta

G BD

1.075

Fiesta

P BD

Ecosport Fiesta

B CX

2.439

6 m. 16

892 -11,10 908 -36,34

7.025 2.524

BBP

Fiesta

B BD

Focus

G CW

Focus

BCP

Focus

GCP

Focus

B CW

Focus

5.180 672 189

4.662

3.209 572 447

15,93 -3,37

129 617,83

G B P 14.538 10.005

Fiesta

D. %

7.109 -18,10

5.455

45,31 5,41

7.900 -34,43 427 151,76 660

1,82

350 -46,00

5.261 -11,39 3.133 467 310

44,19

PCP

229

Galaxy

G DM

501

697 -28,12

Ka

B AD

41

2.846 -98,56

Ka Plus

BBP

5.553

GD T

2.426

Focus

Galaxy Ka

P CW

B DM P AD

Kuga

G DX

Kuga

B DX

Kuga

187 2

13

6.385

668

Mondeo

G DW

960

Mondeo

FDB

20

Mondeo

GD P

Mondeo

GDB

Mondeo

BD P

Mondeo Mustang

B DW

147 19 6 5

210

2,43

22,48

202

9,05

-7,43

5 -60,00

495 -97,37 0

-

3.168 101,55

2.911 -16,66 664

0,60

1.123 -14,51 264 -44,32 22

-9,09

45 -57,78 8 -25,00 8 -37,50

BDC

201

S-Max

G DM

828

Tourneo

GCL

556

558

Tourneo Courier

GBL

469

579 -19,00

Altri Tipi

Z ZZ

2

3 -33,33

Mustang S-Max

Tourneo

Tourneo Courier Totale Ford Civic Civic

B DA

B DM BCL

BBL BCP

GCP

G CW

Civic Civic

B CB

G DX

CR-V

89 10

53

369

-2,43

71,15

1.409 -41,23

14 -28,57 -0,36

22 140,91 24,66

79.565 73.448

8,33

434

202

186 133,33

284 -28,87

75

232 -67,67

469

628 -25,32

33

GD T

435

CR-V

BD T

25

B DX

52

296

CR-V CR-V

206

42

0

-

757 -42,54

76 -44,74 40 -37,50

HR-V

G CX

1.143

1.008

13,39

Jazz

BBP

1.826

1.440

26,81

5.743

5.119

12,19

1.167

1.338 -12,78

HR-V

B CX

Altri Tipi

Totale Honda

Z ZZ

i10

BA P

i20

BBP

i10

PA P

1.059 2

6.958 3.447

468 126,28 2

5.683

3.233

0,00

22,44

6,62

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

i20 i20 i20 i20 i30 i30 i30 i40

Ioniq Ioniq ix20

ASC

6 m. 17

6 m. 16

D. %

Marca e modello

PBP

754

732

3,01

Wrangler

GBP

B BD

G BD

GCP

G CW BCP

G DW FCP

ECP

1.686 18

16

511

300 98

196 576 5

Totale Hyundai

G DX

258 12

GCT

1.008

BCT

101

B CX

Z ZZ

525

20

GCT

243

F-Pace

G ET

2.033

F-Pace

B ET

10

F EB

Q70

G EB

Altri Tipi

Z ZZ

F-Pace F-Pace

F-Type F-Type

G EX B EX

B FC

B FA

340 -24,12 5 140,00

9.671

3,78

2.053 -50,90 610 -13,93

1,76

B EC

BCP

1.391 -18,98

30.985 30.449

8

11

Totale Infiniti

-

-9,82

G EB

QX30

0

-

112

Q50 Q60

0

1,03

7,18

GCP

Q50

194

557

1.127

Q30 Q30

111 -11,71

597

G CX 10.037

Altri Tipi

13,21

P BM

Tucson Tucson

265

59,69

-5,14

GD T

Tucson

320

1.674

Santa Fe Tucson

39 -58,97

1.588

G BM

Santa Fe

80 -77,50

B BM

ix20 ix20

2.041 -17,39

1.013 9

2

7 4

1.305 72 4

87 -90,80

646

56,81

18 -50,00 24 -54,17

9 -77,78

0

-

1

-

706

84,84

8 -12,50

110 -96,36

653 211,33 17 323,53 19 -47,37 0

-

68

79 -13,92

22

32 -31,25

XE

GDB

658

910 -27,69

XF

G EB

245

492 -50,20

XJ

G FB

22

XK

B FA

XE XF XJ

Totale Jaguar Cherokee

BDB B EB B FB

GD T

8 4 7 1

3.154 984

5 -20,00

21

4,76

3 133,33 0

-

2.260

39,56

224

26,79

1.520 -35,26

Cherokee

G DX

Compass

GCT

128

0

-

Compass

BCT

5

0

-

Grand Cherokee

G ET

872

Renegade

G CX 12.999

9.338

39,21

Renegade

B CX

1.134

28,75

0

-

Cherokee Compass Compass

Grand Cherokee Renegade Renegade Renegade

BD T

G CX

B CX

B ET

284

29 -72,41

1 9 3

5

GCT

6.513

BCT

154

P CX

1.460 97

2 -50,00 0

0

-

1.280 -31,88 8 -37,50

8.157 -20,15 146

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

5,48

Wrangler

Totale Jeep

ASC

6 m. 17

6 m. 16

BCT

4

4

GCT

Carens

G CM

Cee’d

G CW

Cee’d

BCP

Carens Cee’d Cee’d Cee’d Cee’d Niro

B CM

402

7,91

1.245 -20,24

693

874 -20,71

77

B CW

60

73 0

0

1.211

Optima

G DW

319

Optima

FDB

23

Optima Optima

B CX

GDB

B DW

2

20,00

8 -100,00

16 -100,00 0 0 0

-

0

-

G CD

0

Rio

BBP

Rio

50

5

Pro_Cee’d Rio

903 -28,79

105 -30,48

70,97

2.837

Rio

10,00

31

BA P PA P

70

53

Picanto Picanto

Discovery

993

F CX

Niro

0,00

23.920 22.166

643

P CW

Marca e modello

13,88

GCP PCP

D. %

353

1.686

0

1.757 916

-

61,47 84,06

1 -100,00

GBP

3.177

PBP

961

1.170 -17,86

B BD

1.612 0

3.119

1,86

1.799 -10,39 27 -100,00

Sorento

GD T

246

290 -15,17

Soul

G BX

652

996 -34,54

P BX

6

71 -91,55

Sorento Soul Soul Soul

G DX

B BX E BX

42

152 1

Sportage

G CX

7.738

Sportage

B CX

743

Sportage Sportage Sportage

GCT BCT P CX

Venga

G BM

Venga

P BM

Venga Totale Kia

B BM

Aventador

B FA

Huracan

B FC

Aventator Huracan Delta

Thema

B EB

Musa

P BM

Voyager

G DM

Ypsilon

GBP

Ypsilon

MBP

Ypsilon

G BD

Defender

GD T

Ypsilon Ypsilon Ypsilon

Totale Lancia Defender

60 -10,00

0

826 812

305 143,61

424 -100,00

1.011 -18,30 946 -14,16

549

448

22,54

7

4

75,00

40

39

2,56

91

66

27.211 25.660

23

G BM

0,70

54

B FA

Musa

2 -50,00

7.684

1.185 -18,57

21

GCP

73 108,22

965

B FC

Totale Lamborghini

74 -43,24

2

2

1

0

0

6,04

7 200,00

16

43,75

37,88

1 100,00

3 -33,33 1

0,00

19 -100,00

5 -100,00

B B P 24.479 25.065

-2,34

PBP

5.815

6.370

-8,71

B BD

3

0

-

BD T

5.849 893 1

6.224

1.551 -42,42 1

37.045 39.240 17

5

-6,03

0,00

-5,59

128 -86,72 3

66,67

ASC

6 m. 17

6 m. 16

D. %

BD T

4

0

-

Discovery

GD T

Discovery Sport

GD T

3.427

Freelander

GD T

1

Discovery Sport Range

BD T

463 12

G ET

341

Range

H ET

2

Range Evoque

G DX

Range Range Evoque Range Evoque

B ET

GD T

4.449

BD T

29

Range Sport

G ET

Range Sport

H ET

Range Velar

BD T

Range Sport Range Velar

10

B ET

GD T

Totale Land Rover

909

2.039 15 4

27

189 144,97

4.314 -20,56

22 -45,45 0

288

12 -16,67 13 -84,62

5.582 -20,30 0

31

1.902

0

-

11.760 12.547

-6,27

6

FDB

102

81

FD T

1.224

1.174

FDC

43

F FB

NX

F DX

NX RC

RX

Totale Lexus

F ET

Elise

B DA

Elise

BDC

Elise Evora Exige Exige

Totale Lotus

BD Z B EC

B FC B FA

290

0

IS

LS

7,20

42 -90,48

FCP

F FB

-

-6,45

21 -28,57

CT GS

-

18,40

7

0

53

250

349 -16,91 5

52 -17,31

0

3

0

4,26

329 -24,01

9

6

25,93

100 -47,00

2.092

0

40,00

2 -100,00

1.969 20

-

13

-5,88

53,85

-

3 -100,00

8 -62,50 3 100,00 1 -100,00

38

28

GCT

27

42 -35,71

Scorpio

GD T

0

1 -100,00

XUV 500

GD T

Goa

GD T

Quanto

G CX

Quanto XUV 500 Totale Mahindra

G DX

1

2

96

59

185

35,71

3 -66,67 5 -60,00

93

3,23

97 -39,18

241 -23,24

Ghibli

G FB

357

535 -33,27

Grancabrio

B FA

8

15 -46,67

Ghibli

Granturismo

B FB B FC

Levante

G ET

Quattroporte

G FB

Levante

Quattroporte

Totale Maserati

85

6

993

B ET

145

B FB

28

39

1.661

127 -33,07

28 -78,57 0

-

20 625,00 38

27

2,63

3,70

790 110,25

CX-3

G BX

1.290

1.521 -15,19

CX-3

BBT

155

212 -26,89

CX-5

GD T

671

CX-5

BD T

13

CX-3 CX-3 CX-5 CX-5

Mazda2

GBT B BX

G DX B DX

BBP

270

117 448 7

579

407 -33,66 117

0,00

943 -28,84 614 -27,04 19 -31,58 16 -56,25

640

-9,53

63


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Mazda2 Mazda3 Mazda3

ASC

6 m. 17

6 m. 16

GCP

741

382

GBP BCP

Mazda3

G CB

Mazda6

GDB

Mazda6 Mazda6 Mazda6

BDB

6

B DW

570S

B FC

675LT

B FA

675LT

Totale McLaren

B FA

B FC

CLA

G CW

CLA

B CB

CLA CLA

1

200

B CA

650S

107

G DW

MX-5

Totale Mazda

414

G CB

B CW

76

2

442

5.539 2 0

0 0

2

1.383

1.048

65

36

Classe A

GCP

7.844

Classe A

G CM

7

Classe B

G CM

4.155

Classe B

E CM

19

Classe A Classe A Classe B

BCP

B CM B CM

Classe B

N CM

Classe C

GDB

Classe C

860 1

253 19

340

D. %

21,76 93,98

134 -20,15 0

-

299 -33,11

110 -30,91 12 -50,00

3 -33,33

365

21,10

2

0,00

6.134

-9,70

1 -100,00

1 -100,00 2 -100,00

6 -66,67

1.593 -13,18

1.175 -10,81 66

-1,52

8.448

-7,15

63 -42,86

946

-9,09

1 600,00 3 -66,67

4.457

-6,78

376 -32,71 42 -54,76

140 -86,43

G DW

2.119

2.361 -10,25

Classe C

GDC

460

545 -15,60

Classe C

BDC

Classe C

G DA

1.433 456

1.794 -20,12 0

-

90

51

76,47

BDB

37

39

-5,13

Classe C

H DW

18

22 -18,18

Classe C

F DW

12

Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C

B DA

B DW

HDB

FDB

Classe E

G EW

Classe E

G EC

Classe E Classe E

13

0,00

0

-

0

-

137 894,16

890

36,40

1

-

0

-

2

50,00

88 213,64

10

1 900,00

B EA

0

4 -100,00

H EW

0

G ET

60

48

25,00

B ET

1

0

-

B EC

M EB

Classe G

B ET

Classe M

G ET

Classe S

B FC

64

55 -41,82

B EW

F EB

Classe E

Classe S

-

54 -77,78

H EB

Classe S

276

0

12

Classe E

Classe M

1.362 24

Classe E

Classe G

3

B EB

Classe E

Classe E

13

1.214

G EA

Classe E

32

G EB

Classe E Classe E

61

11 3

0 0

28 0

1 -100,00

3 -100,00

2 -100,00

21

33,33

18 -100,00

G FB

178

169

5,33

B FA

20

15

33,33

61

82 -25,61

Marca e modello

ASC

6 m. 17

6 m. 16

D. %

Marca e modello

Classe S

H FB

3

3

0,00

Outlander

Classe V

G DM

721

687

4,95

CLS

G EC

97

Classe S Classe S CLK CLS CLS CLS

B FB F FB

BDC

G EW B EC

B EW

GLA

G DX

GLA

B DX

GLA GLA

GD T BD T

10 1

1

74

2

1

3.098

19 -47,37 6 -83,33 0

-

152 -36,18 146 -49,32

1 100,00

0

3.365

-

-7,93

777

1.114 -30,25

52

92 -43,48

74

162 -54,32

GLC

GD T

2.733

GLC

BD T

56

38

47,37

52

0

-

GLC GLC Coupé GLC Coupé GLC Coupé

FD T

GD T

BD T FD T

179

1.702 27

GLE

G ET

736

GLE

F ET

10

GLE Coupé

G ET

GLS GT

GLE GLE

GLE Coupé GLS GT

G EX

G ET

67

44

52,27

B FC

28

59 -52,54

11

12

74

34 117,65

B ET

B ET B FA

G DM

Altri Tipi

Z ZZ

7

15

B DA

42

B DM

Countryman

G BX

Countryman

B BX

Countryman

73

103

G BW

Countryman

9

B DA

Clubman

Countryman

16 -12,50 36,81

Viano

Clubman

-

826 -10,90

546

G DA

Totale Mercedes

0

-

747

B ET

SLK Viano

0

-

42,86

B FA

SLK

0

7

SL

SLC

14

3.441 -20,58

B BW

GBT BBT FBT

2

1

10 -10,00 68 5

0

9

7,35

40,00

-

-8,33

-

33

27,27

0

-

0

-

0

65 -100,00

1.797

2.232 -19,49

2.230

4.188 -46,75

331

522 -36,59

35.283 34.621

1,91

466

-7,08

846

60,05

433

1.354 242

119

98 146,94 0

-

Mini

GBP

2.401

1.660

44,64

Mini

B BD

1.174

1.079

8,80

Mini Mini

G BD

BBP

Mini

G BA

Paceman

G BX

Mini

Paceman

Altri Tipi

Totale Mini

B BA

GBT Z ZZ

ASX

G CX

ASX

B CX

ASX ASX

1.381 798

435

273 44 5

0

1.013 672

18,75

221

23,53

309

40,78

131 -66,41 34 -85,29

28 -100,00

13.017 13.471 538

36,33

553

-3,37

-2,71

GCT

261

308 -15,26

P CX

119

140 -15,00

252

260

-3,08

ASC

6 m. 17

FD T

28

Outlander

GD T

Outlander

B DX

Pajero

GD T

125

Space Star

PBP

36

Outlander Space Star Altri Tipi

Totale Mitsubishi 370Z

BD T BBP

Z ZZ B EC

291 11 10

529 5

6 m. 16

D. %

368 -20,92 52 -46,15 7

57,14

12 -16,67

321 -61,06 524 23

0,95

56,52

2 150,00

2.200

2.568 -14,33

3

3

0,00

Evalia

G CM

159

189 -15,87

Juke

G BX

3.157

4.060 -22,24

Juke

P BX

326

414 -21,26

GT-R

B EC

Juke

B BX

Juke

BBT

Micra

BBP

Leaf

ECP

45 -62,22

284

17,61

1

-

1.518

1.839 -17,46

BBP

15

213 -92,96

GBP PBP

Note

G BM

Pulsar

BCP

Pulsar

334

PBP

Note Note

17

666 -35,44

5.477 -14,04

GBP

Note

430

4 225,00

4.708

Micra Micra

13

GCP

2.383 53 9 5

252 -96,43 28 -82,14

392

-2,81

Qashqai

G CX 16.572 14.111

17,44

Qashqai

GCT

886

37,02

963

44,24

Qashqai

381

437 -87,87

65

135 -51,85

B CX

1.421

1.303

X-Trail

G DX

1.900

1.733

X-Trail

B DX

19

X-Trail Altri Tipi

Totale Nissan

GD T Z ZZ

Adam

B AD

Antara

G DX

Adam

P AD

1.214 1.389

2.069

2.456 -15,76

36.091 33.460 1.050

18

Astra

GCP

1.638

Astra

B CW

341

Astra

BCP

Astra

G CB

Cascada

G DA

Cascada Combo

11

4.460 544 14

22

GBP

3.173

P BD

423

PBP

B BD

Corsa Corsa

G BD

Crossland X

B BX

Crossland X Insignia Insignia

14

23

8.041

Corsa

148 130,41

BCL BBP

G BX G DW GD P

5.237 638 276 467

97

667

189

-

32,34

818 -33,50

56

39

-6,25

2.361 -30,62

76

Corsa Corsa

1

3.370

GCL

55

7,86

121 -85,12

115

MCL

Corsa

1.120

B DA

Combo Combo

25 -24,00

13 -46,15

GD T

G CW

9,64

7

Antara Astra

9,06

8

0,00 -

88 -37,50 42

35,71

-7,14 4,55

6.797

18,30

3.009

5,45

5.499

-4,76

975 -34,56 774 -45,35 483 -42,86 0

0

-

1.357 -50,85 14

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

-


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

6 m. 17

6 m. 16

D. %

Marca e modello

BA P

4.729

4.861

-2,72

Totale Porsche

P BM

1.730

1.513

14,34

Insignia

GDB

Karl

PA P

Karl

Meriva

21

1.429

52 -59,62

535 167,10

Meriva

G BM

1.158

1.047

Mokka

G BX

9.803

5.894

66,32

Mokka

P BX

2.678

2.956

-9,40

Meriva Mokka

B BM B BX

922

3.577

Mokka

GBT

1.425

Zafira

G CM

428

Zafira

B CM

Mokka Zafira Altri Tipi

Totale Opel

BBT

N CM Z ZZ

412 356

66

39

10,60

1.124 -17,97 3.432 837 286

4,22

70,25 44,06

786 -45,55 523 -31,93

31 112,90

858 -95,45

58.395 53.410

9,33

108

BA P

3.905

4.170

-6,35

2008

G BX 10.428

9.993

4,35

208

GBP

208

PBP

2.222

208

G BD

110

310 -64,52

3008

G CX

7.796

2.118 268,08

308

G CW

4.664

7.087 -34,19

108

2008 208 208 208

3008 308 308 308

B AD B BX

3.170

BBP

8.501

B BD P BD

B CX

GCP

BCP

B CW

5008

G CX

508

G DW

508

H DW

iON

EA P

5008 508

51

137 -62,77

2.790

13,62

7.927

7,24

9.537 11.272 -15,39 213 21

15

-

426 -50,00 0

-

23

-

4.269

4.570

-6,59

177

186

-4,84

554

535

695

G CM

118

GDB

156

721 15

496 0

7,86 -

1.029 -88,53

1.246 -42,13 100

56,00

81 -81,48

GBL

132

269 -50,93

Partner

GCL

907

958

-5,32

Traveller

G DM

411

0

-

59.339 55.259

7,38

Bipper Partner

Altri Tipi

Totale Peugeot 718 Cayman

BCL

Z ZZ

B EC

8

23

11

105

911

B FC

271

918

F FA

0

911 918 Boxster Boxster

Cayenne Cayenne Cayenne Cayman

121 -90,91 0

-

326 -16,87

256

1,56

B EA

184

101

82,18

G ET

547

543

0,74

B ET

10

B EA

F ET

B EC

0

18 3

GD T

1.188

Panamera

G FC

129

Panamera

40 -42,50

260

B FA

Macan Macan

16 -50,00

BD T B FC

270 109

2 -100,00

28 -100,00

27 -33,33

16 -37,50 38 -92,11

1.308

-9,17

129 109,30 14 821,43 7

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

-

ASC

6 m. 17

6 m. 16

D. %

3.134

2.803

11,81

B BX

3.343

3.031

10,29

BBP

9.434

7.653

23,27

4.176

4.677 -10,71

Panamera

F FC

Captur

G BX 12.617 13.283

Clio

G B P 14.646 16.706 -12,33

Captur Clio Clio

40

PBP

4.330

B BW

608

8 400,00

6

-5,01

-

Clio

G BW

Espace

G DM

1.137

1.414 -19,59

Kadjar

G CX

6.782

8.223 -17,52

Kadjar

GCT

257

651 -60,52

Clio

Espace

B DM

Kadjar

B CX

19

511

692 -12,14 56 -66,07

648 -21,14

Kangoo

GCL

1.340

1.197

11,95

Koleos

GD T

21

0

-

Kangoo

BCL

Megane

G CW

Mégane

77

6.427

36 113,89

2.619 145,40

GCP

2.280

1.796

26,95

Mégane

G CB

123

0

-

Scénic

G CM

4.716

2.724

73,13

Talisman

G DW

735

51

Twingo

BA P

5.126

6.153 -16,69

EBP

180

52 246,15

Mégane

BCP

Mégane

B CW

Scénic

B CM

Talisman

GDB

Twingo

B AD

Altri Tipi

Z ZZ

Zoe

Totale Renault Dawn

B FA

Silver Shadow

B FB

Ghost

B FB

178

106 139

191 5

2

0

11

6

1

Altea XL

G CM

0

Ateca

GCT

Ateca

6

0

G CX

1.272

B CX

525

BCT

1 400,00

4 -50,00

569

Ateca

-

2

G DM

Ateca

80,52

224 -14,73

79.504 72.052

Alhambra

B DM

77

-

50 -66,00

B FC

Alhambra

7

17

Wraith

Totale Rolls Royce

75 137,33

715 69

0,00

-

1 500,00

483

83,33

17,81

1 -100,00

43 -100,00 0

-

0

-

0

-

1.566

-3,13

0

-

Exeo

GDB

Ibiza

GBP

1.047

1.239 -15,50

Ibiza

B BD

65

144 -54,86

Ibiza Ibiza Ibiza

BBP

G BW B BW

Ibiza

G BD

Leon

GCP

Leon Leon Leon Leon Leon Leon Leon

G CW

MCP

M CW

0

1

10,34

1.517 111

35 0

1.147 887

456

396

BCP

219

G CD

28

B CW B CD

41 8

1 -100,00

253 -56,13

101 -65,35 2 -100,00

1.356 -15,41 1.036 -14,38 492

-7,32

194

12,89

443 -10,61 52 -21,15 32 -12,50 13 -38,46

Marca e modello

Mii Mii Mii

Totale Seat Citigo

ASC

6 m. 17

N AD

253

B AD P AD

B AD

Citigo

N AD

Fabia

GBP

Fabia

B BW

Fabia Fabia

490 0

9.850

344

160

291

620

547

13,35

357 79

G DX

G DW

222

0 0

174

Octavia

MDB

106

Octavia

BDB

58 7

49

G DW

696

689

Superb

BDB

7

Yeti Yeti

B DW B CX

GCT

Yeti

G CX

Forfour

BBP

Fortwo

Totale Skoda

3

315

249

232

0,00

18,37

32 -78,13

Superb Superb

-

7,35

27,71

449

162

-

83

424

GDB

-

53,30

G CW

80

12,62

955

Rapid

B CW

51,14

0

174

1.464

B DW

317

3.063

M DW GDB

837

3.288

Octavia

Superb

18,21

243 -34,16

G BW

B DX

Rapid

15,43 54,24

Kodiaq

Octavia

1 -100,00

8.533 1.626

1.265 350

Octavia

461 -45,12

2.508

GD T

Octavia

D. %

620 -20,97

BBP

Kodiaq Kodiaq

6 m. 16

75

178

-5,57

6,67

1,02

-8,99

9 -22,22

11 -72,73

308

2,27

453 -45,03 494 -53,04

13.170 10.883

21,01

5.385

7.052 -23,64

B AA

1.633

1.408

Fortwo

G AD

0

Korando

G DX

Fortwo Fortwo

Totale Smart

B AD E AD

9.108 7

67

GCT

30

Korando

PCT

5

Korando Korando

P DX

B DX

BCT

2 150,00

Rodius

G DM

21

Tivoli

G BX P BX

51

Tivoli

BBT

XLV

G CX

Tivoli

PBT

XLV

GCT

XLV

P CX

XLV

B CX

XLV

BCT

BRZ

B CC

Totale SsangYong Forester

525

134

GBT

Tivoli

5

B BX

Tivoli

GCT

8,06

5

2

130

Tivoli

62

53 -43,40

42 -28,57

GD T G DX

3 133,33

4 -100,00

30

Rexton Rexton

-5,26

15,98

16.133 18.081 -10,77

Korando Korando

9.614

12 -58,33 3 -33,33

145 -10,34 0

18

-

16,67

689 -23,80

204 -34,31

87

163 -46,63

7

15 -53,33

0

150 25

13

12 2

1.301

37

390

72 -29,17 2 -100,00

86

74,42

12 108,33

2 550,00 0

-

1 100,00

1.583 -17,81 4 825,00

362

7,73

65


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Forester Forester Impreza Levorg

Outback Outback Outback WRX

ASC

6 m. 17

6 m. 16

D. %

PCT

52

46

13,04

BCT

B CB

B DW

GD T BD T PD T

B CB

XV

GCT

XV

PCT

XV Totale Subaru

BCT

68

1

159

30 126,67 0

-

192 -17,19

225

329 -31,61

0

34 -100,00

15 21

325 219 201

1.713

0,00

25 -16,00

427 -23,89 243 163

1.870

-9,88

23,31 -8,40

Baleno

BBP

Celerio

BA P

1.678

Ignis

BA T

1.466

0

-

F AX

375

0

-

Baleno Ignis Ignis Ignis

FBP

B AX

FA T

1.073

15

353

2.561 845

323 232,20 140 152,14

2.081 -19,37 0

-

0

-

Jimny

BA T

1.259

1.225

2,78

Swift

FBP

258

0

-

353

43,91

302

26,82

Swift

SX4 S Cross

BBP

868

173 401,73

G CX

493

208 137,02

GCT

SX4 S Cross

BCT

508 383

Vitara

GCT

1.542

Vitara

B CX

837

Vitara Vitara

Altri Tipi

Totale Suzuki Model S

BCT

G CX

Z ZZ

E FB

954

814

22

Auris

GCP

156

Auris

BCP

Auris Aygo

B CW BA P

1.244 -34,57

417 -94,72 50,72

104 135,58

3.252

G CW

0,84

245

F CW

Auris

830

104

Auris

FCP

1.108 -13,90

146

E FT

Auris

1.987 -22,40

16.986 11.270

Model X

Totale Tesla

1.296 -44,52

B CX

SX4 S Cross SX4 S Cross

719

99

1.444

0

40,38

3.182

-

2,20

2.054 -29,70 345 -54,78

87

317 -72,56

10

13 -23,08

16

8.052

82 -80,49

7.752

3,87

Marca e modello

Aygo

C-HR C-HR

ASC

6 m. 17

6 m. 16

D. %

F CX

8.908

0

-

B CC

107

70

52,86

175

9,14

B AD

B CX

GT 86

Land Cruiser

6 mesi 2017

Quota %

7.458 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 25.214 C - Coupé 3.663 D - Berlina 2 volumi 3 p. 105.500 207 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 16.222 M - Monovolume 89.269 484.958 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 87.918 84.868 W - Station wagon X - Crossover 237.687 Z - Altre 388 1.143.352 Totale

0,65 2,21 0,32 9,23 0,02 1,42 7,81 42,42 7,69 7,42 20,79 0,03 100,00

66

109 -48,62

1.078

0

-

GD T

121

129

FD P

179

237 -24,47

F DX

2.080

Rav4

G DX

917

2.715 -66,22

Verso

G CM

351

1.289 -72,77

Yaris

BBP

Prius Prius

F DM

Proace

G DM

Rav4

FD T

Rav4

Verso

B CM

Yaris

191 236

951

413

0

1.276 608

-6,20

-

63,01

56,41

486 -15,02

FBP

9.907

9.225

Yaris

GBP

1.415

2.001 -29,29

Altri Tipi

Z ZZ

Yaris

Totale Toyota

B BD

8.228

-7,00

17

76,47

48.185 40.929

17,73

30

6

25 -76,00

GCL

Golf

G CD 13.250 13.136

Caddy

NCL

Golf

B CM

Golf

BC I

GC I F CD

B CW

1.526 925 380

141

17 405,88

99 -28,28

123 -49,59

199

Maggiolino

G CD

136

Passat

G DW

4.162

Passat

BDB

9

Polo

225 -46,22

71

B CD

GDB

767 -60,89

62

Maggiolino

Passat

730 -47,95

86

344

G DM

1.947 -52,49

121

G CA B CA

4.774 -68,04

300

Maggiolino

Multivan

212

382

296

16,22

107

31,78

142 145

181

40,14 -6,21

17,13

5.499 -24,31

584 -34,59 9

0,00

G BD 11.220 11.158

0,56

B BD 14.400 14.011

Polo

0,87

1.969 -24,53

M CW

Maggiolino

-5,19

1.486

Golf

Golf

308

G CW G CM

Golf

292

3,10

4.689 -23,01

Golf Golf

549

3.610

M CD

Golf

566

B CD

Golf Golf

7,39

8.847

Caddy

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

56

2,78

Marca e modello

Sharan

ASC

G DM

6 m. 17

294

Tiguan

G DX 10.100

Tiguan

B DX

Tiguan Tiguan

Touareg

GD T

5.412

BD T

179

G ET

935

235

Touran

G CM

2.284

up!

BA P

6.358

B CM

Touran

116

up!

NA P

1.868

up!

EA P

22

up!

B AD

Altri Tipi

Z ZZ

S60

GDB

Totale Volkswagen S60

G EB

2.110 378,67

2.152 151,49

437 113,96 0

2.981 -23,38

154 -24,68 0

0

-

81.904 75.611

8,32

5.429 -95,93

55

2.140 -97,43

94

282 -66,67

103

51 101,96

8

98

4 100,00

11 790,91

2.698

2.820

V40 Cross Country G C P

798

815

BCP

V40 Cross Country B C P

108 21

V60

G DW

1.134

V60

B DW

24

V60

H DW

46

V60 Cross Country G D P V90

323

G EW

507

V90 Cross Country G EW

222

V90

B EW

V90 Cross Country B EW XC60

-

0

-

0

0

161

XC90

B ET

34

51

F ET

Z ZZ ZZZ

28

9.424

1.575

-

-

977 -19,96

G EX

Totale

0

782

7

XC90

Altri Tipi

41,18

456 -29,17

263 -93,92

569

G ET

Totale Volvo

53,33

17

16

G EX

Altri Tipi

30

1.339 -15,31

G ET

XC70 XC90

40,00

1.609

GD T

XC90

-2,09

15

7 4

-4,33

51 111,76

G DX

XC60 XC70

-

221

GCP

V40

-

305 -22,95

-

BDB

V40

D. %

578 -49,13

0

S60 Cross Country G D B S90

6 m. 16

2,16

671 -15,20 97 -92,78 91

27

76,92

88,89

7 385,71

133 -78,95

9.599

-1,82

1.143.352 1.052.437

8,64

104

138 -24,64

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 6 mesi 2016 Quota %

Diff. %

0,54 2,65 0,33 10,88 0,02 1,30 9,39 41,33 7,80 7,36 17,86 0,56 100,00

31,77 -9,47 6,17 -7,82 -14,46 18,74 -9,63 11,49 7,08 9,57 26,47 -93,38 8,64

5.660 27.853 3.450 114.454 242 13.662 98.780 434.979 82.108 77.452 187.937 5.860 1.052.437

Segmento

6 mesi 2017

Quota %

6 mesi 2016

Quota %

Diff. %

A - Piccole

195.374

17,09

181.666

17,26

7,55

B - Utilitarie

421.592

36,87

402.102

38,21

4,85

C - Medie

364.773

31,90

322.364

30,63

13,16

D - Medie superiori

136.531

11,94

119.059

11,31

14,68

21.875

1,91

18.554

1,76

17,90

2.828

0,25

2.832

0,27

-0,14

379

0,03

5.860

0,56

-93,53

1.143.352

100,00

1.052.437

100,00

8,64

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/06/2017

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


113 120

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

1,32 1,10

535 295

21 462

107 89

3,16 1,86

3,93 5,84

0,36 5,37

0,32 0,98

0,47 0,15

230 135

286 425

26 391

23 71

34 11

0,15

2,59 0,15

2,62 5,58

0,22 9,86

1,27 0,07

0,49 0,30

4

69 4

15 89

70 149

6 263

34 2

13 8

27

68

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

0 2.668

0,23

0,00

9,63

2,55

1,01

0,56 3,34

4 7.276

575 48

3 251

25 258

20 309

190 200

0,64

0,05

7,90 0,66

0,04 3,45

0,34 3,55

0,27 4,25

2,61 2,75

3 8.096

728 24

2 238

3 93

54 8

6 195

296 122

229 356

0,71

0,04

8,99 0,30

0,02 2,94

0,04 1,15

0,67 0,10

0,07 2,41

3,66 1,51

0,14 0,59

0,69 0,16

2,83 4,40

0,12 2,58

3,20

1 0,00 36.551

261 0,71 46 0,13

4 0,01 155 0,42

20 0,05 130 0,36

414 1,13 7 0,02

46 0,13 129 0,35

15 0,04 110 0,30

266 0,73 46 0,13

115 0,31 23 0,06

182 0,50 2 0,01

89 0,24 1.886 5,16

85 0,23 2.439 6,67

1 6.055

521 20

208

16 121

34 19

53 53

35 131

180 104

6 25

34 5

272 198

14 144

169 1

0,53

0,02

8,60 0,33

3,44

0,26 2,00

0,56 0,31

0,88 0,88

0,36 7,83

4,62 5,40

0,58 2,16

2,97 1,72

0,10 0,41

0,56 0,08

4,49 3,27

0,23 2,38

2,79 0,02

6,90 0,63

0,03

1,71 3,29

1,22 3,39

0,23 1,91

0 3.040

165 7

92

5 32

14 3

33 9

7 247

233 84

1 149

90 43

3 29

53

103 149

1 84

126 30

200 12

0,27

0,00

5,43 0,23

3,03

0,16 1,05

0,46 0,10

1,09 0,30

0,23 8,13

7,66 2,76

0,03 4,90

2,96 1,41

0,10 0,95

1,74

3,39 4,90

0,03 2,76

4,14 0,99

6,58 0,39

678 22,30

1

52 100

37 103

7 58

Ascoli P.

0,06

2,11 4,90

2,60 4,93

5,13 4,61

0,26 3,84

2,72 2,63

0,29 0,80

0,93

2,15 1,44

0,16 2,92

2,47

1 3.121

218 37

74

4 80

8 2

7 13

0,27

0,03

6,98 1,19

2,37

0,13 2,56

0,26 0,06

0,22 0,42

4 0,13 483 15,48

160 144

8 120

85 82

9 25

29

67 45

5 91

77

322 10,32 16 0,51

388 12,43

2

66 153

81 154

0,38 1,57

Asti 12 49

0,12

5,68 3,82

3,01 1,59

0,18 1,38

1 3.327

213 11

47

4 43

17 4

11 20

13 197

187 140

2 103

118 18

6 14

34

233 91

9 71

159

221 3

0,29

0,03

6,40 0,33

1,41

0,12 1,29

0,51 0,12

0,33 0,60

0,39 5,92

5,62 4,21

0,06 3,10

3,55 0,54

0,18 0,42

1,02

7,00 2,74

0,27 2,13

4,78

6,64 0,09

812 24,41

4

189 127

100 53

6 46

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

257

22 474

21 0,06 371 1,02

0,26 5,71

11 48

0,18 0,66

13 48

0,67 0,04

18 1

Land Rover Lexus

Volkswagen Volvo

280 327

172 0,47 516 1,41

6,61 3,64

56 13

0,48 0,08

35 6

1,31 4,35

10 209

175 0,48 8 0,02

418 38

35 116

0,36 2,63

3,72 0,04

711 1,95 24 0,07

Kia Lancia

26 191

301 3

5,61 0,90

0,19 3,56

3,26

454 73

5 95

237

8,67 0,49

Jaguar Jeep

1,65

631 36

0,07 0,10

3,40 3,86

3,62 2,76

0,17 1,55

1 0,02 1.191 19,67

4 6

206 234

219 167

10 94

Arezzo

44

7,27 0,56

23.600 64,57

21 0,06

1.030 2,82 86 0,24

227 0,62 261 0,71

87 0,24 2.770 7,58

Aosta

Hyundai Infiniti

0,07 0,05

4,69 3,29

3,83 2,92

0,21 2,12

194 15

6 4

380 266

310 236

17 172

Ancona

612 22,94

0,05 0,10

4,21 3,56

4,01 3,83

0,43 1,59

2 0,03 2 0,02 1.242 17,07 1.659 20,49

4 7

306 259

292 279

31 116

Alessandria

Ford Honda

0,11 0,04

4,24 4,50

4,80 0,82

0,26 2,29

Ferrari Fiat

3 1

128 22

Audi BMW

DR DS

7 61

Agrigento

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2017

1,09

2 0,02 12.500

873 6,98 130 1,04

406 3,25

6 0,05 191 1,53

145 1,16 24 0,19

128 1,02 132 1,06

40 0,32 927 7,42

568 4,54 664 5,31

14 0,11 358 2,86

424 3,39 77 0,62

16 0,13 60 0,48

80 0,64 12 0,10

397 3,18 507 4,06

24 0,19 266 2,13

683 5,46 17 0,14

1.120 8,96 55 0,44

3 0,02 2.754 22,03

6 0,05

361 2,89 457 3,66

195 1,56 168 1,34

20 0,16 190 1,52

Bari

1,25 4,26

1,66 4,32

0,10 1,25

3 1.923

118 12

144

44

18 4

20 23

7 118

77 68

4 53

71 45

4 5

4 4

89 74

2 47

102 3

137 5

0,17

0,16

6,14 0,62

7,49

2,29

0,94 0,21

1,04 1,20

0,36 6,14

4,00 3,54

0,21 2,76

3,69 2,34

0,21 0,26

0,21 0,21

4,63 3,85

0,10 2,44

5,30 0,16

7,12 0,26

371 19,29

24 82

32 83

2 24

Barletta A. T.

0,14

5,91 3,37

2,59 1,47

0,81 2,71

1 3.470

315 31

2 134

38 152

13 1

70 52

8 183

154 77

5 35

78 7

1 9

46 6

147 93

4 108

167 2

199 11

0,30

0,03

9,08 0,89

0,06 3,86

1,10 4,38

0,37 0,03

2,02 1,50

0,23 5,27

4,44 2,22

0,14 1,01

2,25 0,20

0,03 0,26

1,33 0,17

4,24 2,68

0,12 3,11

4,81 0,06

5,73 0,32

731 21,07

5

205 117

90 51

28 94

Belluno

0,09 0,04

2,52 3,65

2,48 1,39

0,09 2,57

0 2.299

97 5

39

3 31

17 7

12 38

2 101

165 125

4 84

84 15

4 8

22 2

104 94

5 60

104

129 5

0,20

0,00

4,22 0,22

1,70

0,13 1,35

0,74 0,30

0,52 1,65

0,09 4,39

7,18 5,44

0,17 3,65

3,65 0,65

0,17 0,35

0,96 0,09

4,52 4,09

0,22 2,61

4,52

5,61 0,22

638 27,75

2 1

58 84

57 32

2 59

Benevento

0,03

5,73 3,61

3,74 2,87

0,35 1,67

21 18.653

1.751 106

9 1.119

35 271

143 27

198 229

90 1.380

1.123 973

31 306

640 209

36 170

180 81

472 811

58 443

799 2

1.155 231

1,63

0,11

9,39 0,57

0,05 6,00

0,19 1,45

0,77 0,14

1,06 1,23

0,48 7,40

6,02 5,22

0,17 1,64

3,43 1,12

0,19 0,91

0,96 0,43

2,53 4,35

0,31 2,37

4,28 0,01

6,19 1,24

5 0,03 2.193 11,76

6

1.068 673

698 535

65 311

Bergamo

3,00 3,47

4,31 3,33

0,44 2,12

0,03 3,57

0,10 4,98

0,10 0,13

0,61 0,37

0,10 7,71

2,63 3,43

0,20 2,49

2,26 1,51

0,10 0,20

0,47

3,74 3,67

0,07 2,36

5,65

2 2.971

0,26

0,07

308 10,37 7 0,24

1 106

3 148

3 4

18 11

3 229

78 102

6 74

67 45

3 6

14

111 109

2 70

168

317 10,67 30 1,01

431 14,51

89 103

128 99

13 63

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

67


68

1.141 784

Citroën Dacia

303 101

30 180

688 304

68 441

907 600

88 1.154

166 294

203 31

49 392

5 1.373

1.834 460

48 21.612

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

29 3.268

33 101

1.886 5

1.268 2.644

100 9.061

7.131 8.933

13 5.373

3.094 1.079

93 109

525 25

1.320 3.711

1,89

0,22

4 140.287

8,49 11.886 2,13 1.717

0,02 6,35

0,23 1,81

0,94 0,14

0,77 1,36

0,41 5,34

4,20 2,78

0,31 2,04

3,18 1,41

0,14 0,83

1,40 0,47

3,74 3,14

149 1.701

49 858

946 410

52 120

302 62

648 723

77 378

10 887

47 359

157 23

174 201

12,27

0,00

10 21.916

8,47 1.991 1,22 150

0,02 2,33

0,02 0,07

1,34 0,00

0,90 1,88

0,07 131 6,46 1.760

5,08 1.029 6,37 1.206

0,01 3,83

2,21 0,77

0,07 0,08

0,37 0,02

0,94 2,65

0,11 1,21

475 30

1,92

0,05

9,08 0,68

0,05 4,05

0,21 1,64

0,72 0,10

0,79 0,92

0,60 8,03

4,70 5,50

0,22 3,91

4,32 1,87

0,24 0,55

1,38 0,28

2,96 3,30

0,35 1,72

2,17 0,14

0,24

2 0,07 2.719

118 4,34 13 0,48

54 1,99

1 0,04 52 1,91

29 1,07 1 0,04

20 0,74 8 0,29

2 0,07 187 6,88

197 7,25 186 6,84

1 0,04 106 3,90

115 4,23 49 1,80

2 0,07 4 0,15

24 0,88

121 4,45 92 3,38

5 0,18 63 2,32

173 6,36 1 0,04

149 5,48 1 0,04

625 22,99

53 1,95 104 3,82

43 1,58 81 2,98

12 0,44 25 0,92

Brindisi

9,78

0,08 0,12

7,44 6,04

1,40 1,49

0,11 1,74

4,56 3,32

0,12 9,73

1,49 0,92

0,03 0,22

1,21

1,86 2,78

0,05 1,34

3,75 0,01

0 7.369

592 16

365

1 95

109 11

53 6

0,64

0,00

8,03 0,22

4,95

0,01 1,29

1,48 0,15

0,72 0,08

16 0,22 791 10,73

336 245

9 717

110 68

2 16

89

137 205

4 99

276 1

882 11,97 40 0,54

721

6 9

548 445

103 110

8 128

Cagliari

0,12

5,65 7,95

3,35 3,11

0,19 1,06

3,79 7,27

0,06 3,23

2,05 0,68

0,19 0,19

1,37

4,66 4,10

0,06 1,49

0,93

4,10

1 1.610

97 2

15

18

5 1

13 5

0,14

0,06

6,02 0,12

0,93

1,12

0,31 0,06

0,81 0,31

8 0,50 177 10,99

61 117

1 52

33 11

3 3

22

75 66

1 24

15

66

373 23,17

2

91 128

54 50

3 17

Caltanissetta

0,06 0,06

4,32 2,44

2,39 0,91

0,06 1,70

0 1.761

70 8

43

1 51

4 2

23 9

3 78

159 84

5 65

38 4

4

14

77 64

6 54

35 1

0,15

0,00

3,98 0,45

2,44

0,06 2,90

0,23 0,11

1,31 0,51

0,17 4,43

9,03 4,77

0,28 3,69

2,16 0,23

0,23

0,80

4,37 3,63

0,34 3,07

1,99 0,06

224 12,72 2 0,11

423 24,02

1 1

76 43

42 16

1 30

Campobasso

0,16

7,22 5,25

0,78 1,49

0,16 2,35

1,88

0,55

3,76

0,16 9,18

5,65 4,63

0,08 1,49

0,39 0,08

0,08 0,31

0,47

2,20 4,31

0,08 1,18

2,04

0 1.275

1 0,02 6.227 0,54

0,11

218 3,50 25 0,40

132 2,12

5 0,08 48 0,77

46 0,74 10 0,16

19 0,31 59 0,95

25 0,40 643 10,33

404 6,49 690 11,08

23 0,37 201 3,23

156 2,51 77 1,24

11 0,18 31 0,50

43 0,69 1 0,02

259 4,16 265 4,26

12 0,19 119 1,91

284 4,56

403 6,47 50 0,80

1.047 16,81

4 0,06

214 3,44 274 4,40

176 2,83 140 2,25

11 0,18 101 1,62

Caserta

0,00

147 11,53 1 0,08

24

7

48

2 117

72 59

1 19

5 1

1 4

6

28 55

1 15

26

166 13,02 3 0,24

245 19,22

2

92 67

10 19

2 30

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

809 678

Kia Lancia

0,28 1,98

0,16 0,18

7,04 0,64

61 427

223 250

8,18 1.543 0,01 141

Jaguar Jeep

5,11 0,08

9,20 11.481 0,62 12

1.105 17

0,00 0,57

4,31 3,89

4,18 3,76

Hyundai Infiniti

1 124

944 852

916 824

0,37 1,44

1.988 135

0,37

5,60 1,13

6,15 3,13

82 315

Brescia

Ford Honda

519

7.851 1.590

8.621 4.387

0,26 2,44

3 0,01 3 0,00 8 0,04 3.034 14,04 36.315 25,89 2.901 13,24

0,00 0,10

5,28 3,63

3,43 2,79

358 3.419

Bolzano

Ferrari Fiat

1 21

742 603

Audi BMW

DR DS

49 295

Abarth Alfa Romeo

0,23 1,36

Bologna

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2017

0,01 0,02

3,36 4,78

2,40 1,75

0,30 0,98

4 8.333

346 11

321

1 222

187 14

32 17

30 527

615 761

17 296

342 65

13 72

107 2

335 346

13 174

404

540 60

0,73

0,05

4,15 0,13

3,85

0,01 2,66

2,24 0,17

0,38 0,20

0,36 6,32

7,38 9,13

0,20 3,55

4,10 0,78

0,16 0,86

1,28 0,02

4,02 4,15

0,16 2,09

4,85

6,48 0,72

1 0,01 1.324 15,89

1 2

280 398

200 146

25 82

Catania

0,13

4,71 2,52

3,90 1,99

0,15 2,02

1 3.970

343 7

158

2 83

32 2

31 20

9 203

168 336

1 151

79 35

2 19

44

106 170

6 110

182

283 3

0,35

0,03

8,64 0,18

3,98

0,05 2,09

0,81 0,05

0,78 0,50

0,23 5,11

4,23 8,46

0,03 3,80

1,99 0,88

0,05 0,48

1,11

2,67 4,28

0,15 2,77

4,58

7,13 0,08

1 0,03 771 19,42

5

187 100

155 79

6 80

Catanzaro

3,67 3,02

1,64 1,90

0,17 1,70

2 4.577

319 17

2 104

5 43

38

63 10

11 174

267 339

17 166

119 38

3 13

32 6

183 218

12 136

182 14

303 38

0,40

0,04

6,97 0,37

0,04 2,27

0,11 0,94

0,83

1,38 0,22

0,24 3,80

5,83 7,41

0,37 3,63

2,60 0,83

0,07 0,28

0,70 0,13

4,00 4,76

0,26 2,97

3,98 0,31

6,62 0,83

1.149 25,10

168 138

75 87

8 78

Chieti

0,16

3,11 3,51

3,30 1,74

0,59 1,51

6 12.245

1.191 117

2 663

48 380

122 11

254 165

62 1.122

660 691

46 231

319 119

15 99

118 39

343 299

30 254

450 1

730 92

1,07

0,05

9,73 0,96

0,02 5,41

0,39 3,10

1,00 0,09

2,07 1,35

0,51 9,16

5,39 5,64

0,38 1,89

2,61 0,97

0,12 0,81

0,96 0,32

2,80 2,44

0,24 2,07

3,67 0,01

5,96 0,75

8 0,07 1.854 15,14

19

381 430

404 213

72 185

Como

0,06 0,09

4,53 2,18

2,94 1,32

0,32 1,83

7 6.574

495 26

123

3 86

55 3

53 55

10 225

351 422

11 250

183 39

5 46

32 1

101 354

7 136

171

0,57

0,11

7,53 0,40

1,87

0,05 1,31

0,84 0,05

0,81 0,84

0,15 3,42

5,34 6,42

0,17 3,80

2,78 0,59

0,08 0,70

0,49 0,02

1,54 5,38

0,11 2,07

2,60

710 10,80 14 0,21

2 0,03 1.726 26,25

4 6

298 143

193 87

21 120

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


296 221

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

298 165

88 24

4 23

231 129

13 141

557 246

24 429

81 59

52 4

2 123

334

697 11,19 53 0,85

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,54

0,06

5,36

0,03 1,97

0,83 0,06

1,30 0,95

0,39 6,89

8,94 3,95

0,21 2,26

3,71 2,07

0,06 0,37

1,41 0,39

4,78 2,65

0,16 1,22

3,48

0,10 0,30

9,59 3,73

1,51 1,41

0,71

6 30

579 272

262 293

0,06 0,31

5,89 2,77

2,67 2,98

0,37 1,34

Cuneo

36 132

0 991

54 1

55

26

6

3 1

2 34

42 15

29

20 10

3 1

9 1

13 31

30

60

55 1

0,09

0,00

5,45 0,10

5,55

2,62

0,61

0,30 0,10

0,20 3,43

4,24 1,51

2,93

2,02 1,01

0,30 0,10

0,91 0,10

1,31 3,13

3,03

6,05

5,55 0,10

17 9.824

787 127

3 473

29 288

137 12

93 91

27 567

669 766

29 218

344 98

27 62

110 18

169 224

34 284

227 2

839 115

0,86

0,17

8,01 1,29

0,03 4,81

0,30 2,93

1,39 0,12

0,95 0,93

0,27 5,77

6,81 7,80

0,30 2,22

3,50 1,00

0,27 0,63

1,12 0,18

1,72 2,28

0,35 2,89

2,31 0,02

8,54 1,17

2 0,02 317 31,99 1.326 13,50

1 3

95 37

15 14

7

Crotone

0,07

0 0,00 786

47 5,98 3 0,38

18 2,29

8 1,02

1 0,13 2 0,25

5 0,64 1 0,13

101 12,85

22 2,80 109 13,87

3 0,38 18 2,29

24 3,05 1 0,13

1 0,13 7 0,89

8 1,02

19 2,42 23 2,93

12 1,53

18 2,29

39 4,96 1 0,13

193 24,55

1 0,13

29 3,69 41 5,22

14 1,78 6 0,76

2 0,25 9 1,15

Enna

2,48 3,48

3,48 3,74

0,26 1,79

0,05 2,32

5,22 1,64

0,16 0,42

1,58

1,64 3,64

0,37 2,22

2,95 0,32

6,75 0,42

1 1.896

141 12

50

6 21

3 8

17 17

6 89

0,17

0,05

7,44 0,63

2,64

0,32 1,11

0,16 0,42

0,90 0,90

0,32 4,69

224 11,81 116 6,12

1 44

99 31

3 8

30

31 69

7 42

56 6

128 8

333 17,56

47 66

66 71

5 34

Fermo

0,06

3,06 4,67

1,98 2,69

0,26 2,06

0 6.206

526 44

406

5 105

38 12

32 176

17 462

290 403

17 226

194 59

7 18

90 20

210 150

6 123

305 2

471 40

0,54

0,00

8,48 0,71

6,54

0,08 1,69

0,61 0,19

0,52 2,84

0,27 7,44

4,67 6,49

0,27 3,64

3,13 0,95

0,11 0,29

1,45 0,32

3,38 2,42

0,10 1,98

4,91 0,03

7,59 0,64

1 0,02 833 13,42

4

190 290

123 167

16 128

Ferrara

0,01 0,08

2,06 2,22

5,01 6,09

26 43.464

3.559 995

6 1.394

59 650

707 39

355 802

131 3.253

1.911 2.040

117 1.908

2.272 567

76 197

607 101

1.052 639

169 863

1.011 120

3.063 192

3,80

0,06

8,19 2,29

0,01 3,21

0,14 1,50

1,63 0,09

0,82 1,85

0,30 7,48

4,40 4,69

0,27 4,39

5,23 1,30

0,17 0,45

1,40 0,23

2,42 1,47

0,39 1,99

2,33 0,28

7,05 0,44

5 0,01 7.075 16,28

5 35

894 967

2.177 2.647

0,14 1,65

Firenze 59 719

0,19

1,65 5,58

2,57 1,36

0,22 2,00

4 3.153

164 11

1 281

55

15 6

33 11

5 233

266 152

5 115

87 14

4 59

22 3

122 103

5 59

131 3

179 15

0,28

0,13

5,20 0,35

0,03 8,91

1,74

0,48 0,19

1,05 0,35

0,16 7,39

8,44 4,82

0,16 3,65

2,76 0,44

0,13 1,87

0,70 0,10

3,87 3,27

0,16 1,87

4,15 0,10

5,68 0,48

562 17,82

6

52 176

81 43

7 63

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4 6.229

10 76

Jaguar Jeep

Altre Totale

217

Hyundai Infiniti

6,58 1,00

410 62

Ford Honda

0,03 8,35

2 520

0,02 0,10

4,75 3,55

4,40 4,59

0,10 0,98

Ferrari Fiat

1 6

274 286

Audi BMW

DR DS

6 61

Cremona

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2017

0,57

5 0,08 6.523

555 8,51 54 0,83

1 0,02 182 2,79

7 0,11 101 1,55

16 0,25 14 0,21

50 0,77 95 1,46

27 0,41 502 7,70

522 8,00 239 3,66

18 0,28 204 3,13

192 2,94 49 0,75

9 0,14 25 0,38

101 1,55 2 0,03

177 2,71 237 3,63

31 0,48 114 1,75

292 4,48 1 0,02

625 9,58 71 1,09

1 0,02 1.111 17,03

1 0,02

177 2,71 301 4,61

238 3,65 104 1,59

8 0,12 64 0,98

Forlì C.

0,02 0,06

4,30 2,73

2,24 3,70

0,18 3,04

3 5.134

339 5

167

12 54

69 9

20 8

13 379

169 226

16 164

153 105

9 33

71 4

178 221

9 153

327

266 24

0,45

0,06

6,60 0,10

3,25

0,23 1,05

1,34 0,18

0,39 0,16

0,25 7,38

3,29 4,40

0,31 3,19

2,98 2,05

0,18 0,64

1,38 0,08

3,47 4,30

0,18 2,98

6,37

5,18 0,47

1 0,02 1.092 21,27

1 3

221 140

115 190

9 156

Frosinone

0,06

2,32 3,54

2,61 3,06

0,33 0,87

0,01 5,41

0,22 3,23

2,95 0,10

0,80 0,56

0,36 7,47

4,78 5,29

0,16 3,10

3,88 1,81

0,11 0,49

0,94 0,36

1,83 2,08

0,23 1,69

2,74

9,97 1,59

3 10.456

0,91

0,03

1.284 12,28 60 0,57

1 566

23 338

308 10

84 59

38 781

500 553

17 324

406 189

11 51

98 38

191 217

24 177

286

1.042 166

1 0,01 1.272 12,17

6

243 370

273 320

35 91

Genova

1,94 5,14

2,97 2,23

0,17 1,94

1 1.750

158 2

2 100

6 93

8 3

24 18

3 93

99 95

3 41

47 9

1 26

11 8

95 57

1 26

110

91 65

0,15

0,06

9,03 0,11

0,11 5,71

0,34 5,31

0,46 0,17

1,37 1,03

0,17 5,31

5,66 5,43

0,17 2,34

2,69 0,51

0,06 1,49

0,63 0,46

5,43 3,26

0,06 1,49

6,29

5,20 3,71

2 0,11 200 11,43

34 90

52 39

3 34

Gorizia

0,18 0,04

3,73 4,86

1,99 1,59

0,25 1,30

1,81

0,33 5,44

0,40 0,18

0,14 2,57

0,11 8,26

5,65 4,17

0,25 4,64

1,81 0,65

0,11 1,05

1,92 0,18

6,02 2,39

0,14 1,56

3,23

5,87 0,51

0 2.759

0,24

0,00

303 10,98 23 0,83

50

9 150

11 5

4 71

3 228

156 115

7 128

50 18

3 29

53 5

166 66

4 43

89

162 14

1 0,04 408 14,79

5 1

103 134

55 44

7 36

Grosseto

0,04

5,62 3,35

2,10 1,96

0,62 0,94

0 2.242

114 14

139

9 112

24 4

8 29

8 179

67 130

3 52

77 30

1 13

13 2

77 67

3 32

40

208 31

0,20

0,00

5,08 0,62

6,20

0,40 5,00

1,07 0,18

0,36 1,29

0,36 7,98

2,99 5,80

0,13 2,32

3,43 1,34

0,04 0,58

0,58 0,09

3,43 2,99

0,13 1,43

1,78

9,28 1,38

428 19,09

1

126 75

47 44

14 21

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

4 19

26 18

4

2 5

20 1

1 20

33 45

1 45

4 2

7 1

6

1 11

32 2

1 558

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

0,05

0,18

5,73 0,36

0,18 1,97

1,08

1,25 0,18

0,72 0,36

0,18 8,06

5,91 8,06

0,18 3,58

3,58 0,18

0,36 0,90

0,72

4,66 3,23

0,72 3,41

1,97 0,36

0,09 0,06

4,38 3,47

1,84 1,81

0,21 1,63

1 3.312

162 16

110

5 67

31 17

27 14

9 214

278 160

6 136

112 16

4 6

55 3

82 126

5 73

111 3

207 9

0,29

0,03

4,89 0,48

3,32

0,15 2,02

0,94 0,51

0,82 0,42

0,27 6,46

8,39 4,83

0,18 4,11

3,38 0,48

0,12 0,18

1,66 0,09

2,48 3,80

0,15 2,20

3,35 0,09

6,25 0,27

800 24,15

3 2

145 115

61 60

7 54

L’Aquila

2,54 4,10

2,98 1,36

0,44 1,24

5,25

0,15 1,95

0,53 0,15

0,32 0,83

0,24 4,99

3,48 3,95

0,24 3,63

2,54 1,27

0,18 0,12

1,03 0,03

2,51 2,89

0,27 2,30

4,13

8,06 1,03

1 3.389

0,30

0,03

472 13,93 11 0,32

178

5 66

18 5

11 28

8 169

118 134

8 123

86 43

6 4

35 1

85 98

9 78

140

273 35

1 0,03 711 20,98

86 139

101 46

15 42

La Spezia

0,51

6 0,10 5.779

194 3,36 5 0,09

319 5,52

56 0,97

92 1,59 7 0,12

10 0,17 14 0,24

18 0,31 483 8,36

252 4,36 260 4,50

4 0,07 109 1,89

159 2,75 97 1,68

7 0,12 57 0,99

100 1,73 1 0,02

374 6,47 296 5,12

12 0,21 127 2,20

259 4,48

481 8,32 40 0,69

1.009 17,46

6 0,10

372 6,44 223 3,86

63 1,09 199 3,44

7 0,12 61 1,06

Latina

0,01 0,05

3,41 4,56

2,92 1,79

4,09 8,30

0,20 3,58

2,58 0,87

0,03 0,05

1,17 0,03

2,80 4,44

0,12 1,86

6,00 0,03

6,99 0,07

3 7.328

696 44

79

119

24 1

10 37

0,64

0,04

9,50 0,60

1,08

1,62

0,33 0,01

0,14 0,50

11 0,15 911 12,43

300 608

15 262

189 64

2 4

86 2

205 325

9 136

440 2

512 5

2 0,03 1.173 16,01

1 4

250 334

214 131

0,16 1,45

Lecce

12 106

0,02 0,05

3,13 2,93

2,63 2,60

0,07 5,08

0,36 2,25

0,90 0,08

2,76 1,81

0,39 5,35

6,25 6,43

0,16 2,63

3,42 1,58

0,10 0,49

1,07 0,25

2,76 2,45

0,35 2,01

4,67

6,20 0,54

0 6.079

0,53

0,00

645 10,61 19 0,31

4 309

22 137

55 5

168 110

24 325

380 391

10 160

208 96

6 30

65 15

168 149

21 122

284

377 33

1 0,02 914 15,04

1 3

190 178

160 158

0,44 1,79

Lecco

27 109

0,02

2,99 4,84

3,84 1,94

0,10 0,94

1 5.827

525 23

197

15 104

49 1

44 81

5 454

232 317

11 130

147 73

2 17

84 1

360 136

14 104

323 1

0,51

0,02

9,01 0,39

3,38

0,26 1,78

0,84 0,02

0,76 1,39

0,09 7,79

3,98 5,44

0,19 2,23

2,52 1,25

0,03 0,29

1,44 0,02

6,18 2,33

0,24 1,78

5,54 0,02

671 11,52 35 0,60

3 0,05 812 13,94

1

174 282

224 113

6 55

Livorno

0,14

2,65 3,34

3,29 5,80

0 4.223

354 25

104

59

24 7

33 23

6 258

219 408

15 91

121 135

4 21

49 6

135 160

12 91

78

399 15

1 0,01 8.189 0,72

0,37

616 7,52 45 0,55

2 0,02 235 2,87

20 0,24 162 1,98

16 0,20 10 0,12

57 0,70 109 1,33

22 0,27 770 9,40

348 4,25 437 5,34

30 0,37 370 4,52

250 3,05 153 1,87

7 0,09 18 0,22

100 1,22

293 3,58 340 4,15

21 0,26 158 1,93

313 3,82 60 0,73

468 5,71 23 0,28

3 0,04 1.459 17,82

10 0,12 7 0,09

259 3,16 350 4,27

267 3,26 218 2,66

24 0,29 138 1,69

Lucca

0,00

8,38 0,59

2,46

1,40

0,57 0,17

0,78 0,54

0,14 6,11

5,19 9,66

0,36 2,15

2,87 3,20

0,09 0,50

1,16 0,14

3,20 3,79

0,28 2,15

1,85

9,45 0,36

2 0,05 652 15,44

6

112 141

139 245

0,28 1,47

Lodi 12 62

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

11 2

6,81 0,18

Hyundai Infiniti

1,08

38 1

6

DR DS

3,58 2,87

Ford Honda

20 16

Citroën Dacia

2,33 2,51

1 0,18 117 20,97

13 14

Audi BMW

0,18 1,25

Ferrari Fiat

1 7

Isernia

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2017

0,07 0,02

4,16 3,72

3,07 3,28

0,35 1,35

0 4.298

373 43

92

16 78

28 4

64 88

7 299

231 220

13 155

153 71

6 25

82 4

58 117

6 83

64 2

312 16

0,38

0,00

8,68 1,00

2,14

0,37 1,81

0,65 0,09

1,49 2,05

0,16 6,96

5,37 5,12

0,30 3,61

3,56 1,65

0,14 0,58

1,91 0,09

1,35 2,72

0,14 1,93

1,49 0,05

7,26 0,37

1 0,02 898 20,89

3 1

179 160

132 141

15 58

Macerata

3 6.230

483 68

2 294

12 74

11 3

105 75

27 601

532 454

6 235

237 75

22 21

78 13

251 130

32 103

223 2

333 24

1 589

1 5

327 238

203 241

5 91

0,54

0,05

7,75 1,09

0,03 4,72

0,19 1,19

0,18 0,05

1,69 1,20

0,43 9,65

8,54 7,29

0,10 3,77

3,80 1,20

0,35 0,34

1,25 0,21

4,03 2,09

0,51 1,65

3,58 0,03

5,35 0,39

0,02 9,45

0,02 0,08

5,25 3,82

3,26 3,87

0,08 1,46

Mantova

0,03 0,09

3,87 4,04

4,77 1,79

0,17 0,98

0,03 3,55

0,03 1,99

0,20 0,40

1,07 1,70

0,20 6,33

4,25 4,36

0,09 3,64

1,99 1,01

0,03 0,06

1,10 0,03

2,20 3,03

0,29 3,32

3,55

6,67 0,40

1 3.462

0,30

0,03

441 12,74 9 0,26

1 123

1 69

7 14

37 59

7 219

147 151

3 126

69 35

1 2

38 1

76 105

10 115

123

231 14

2 0,06 680 19,64

1 3

134 140

165 62

6 34

Massa C.

1,20 2,80

1,14 3,38

0,17 3,09

0 1.747

98 1

29

50

3 1

20 17

5 144

56 122

2 35

51 25

3 5

18

49 117

1 39

57 2

140 7

0,15

0,00

5,61 0,06

1,66

2,86

0,17 0,06

1,14 0,97

0,29 8,24

3,21 6,98

0,11 2,00

2,92 1,43

0,17 0,29

1,03

2,80 6,70

0,06 2,23

3,26 0,11

8,01 0,40

1 0,06 443 25,36

21 49

20 59

3 54

Matera

0,15

4,98 7,85

0,91 0,76

0,30 1,96

8,61 4,98

3,32

1,66 0,45

0,45

0,15

1,96 2,27

0,15 0,91

3,93

0 662

54 1

23

7

1 1

8 4

0,06

0,00

8,16 0,15

3,47

1,06

0,15 0,15

1,21 0,60

1 0,15 104 15,71

57 33

22

11 3

3

1

13 15

1 6

26

84 12,69 1 0,15

70 10,57

1

33 52

6 5

2 13

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


328 174

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

7 61

151 183

39 1

5 8

161 57

13 181

381 479

9 355

66 7

110 9

2 104

1 187

373 15

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,47

0,04

6,97 0,28

0,02 3,49

0,04 1,94

2,05 0,17

1,23 0,13

0,17 6,63

7,12 8,95

0,24 3,38

3,01 1,06

0,09 0,15

0,73 0,02

2,82 3,42

0,13 1,14

3,38

0,04 0,54

6,95 3,35

3,50 3,56

1 7

697 601

421 537

26 249

0,01 0,05

4,79 4,13

2,89 3,69

0,18 1,71

Modena

37 62.445

4.225 542

47 3.716

124 1.165

739 216

499 766

292 4.484

2.909 4.914

286 1.420

1.312 1.002

97 472

605 242

1.660 1.481

193 1.015

1.605 223

4.418 499

827 652

29 420

479 226

54 136

202 33

542 522

67 235

713 7

3 715

22 245

53 2

137 216

5,46

0,06

3 14.563

6,77 1.021 192 0,87

0,08 5,95

0,20 1,87

1,18 0,35

0,80 1,23

0,47 68 7,18 1.043

4,66 7,87

0,46 2,27

2,10 1,60

0,16 0,76

0,97 0,39

2,66 2,37

0,31 1,63

2,57 0,36

7,08 1.027 0,80 49

1,27

0,02

7,01 1,32

0,02 4,91

0,15 1,68

0,36 0,01

0,94 1,48

0,47 7,16

5,68 4,48

0,20 2,88

3,29 1,55

0,37 0,93

1,39 0,23

3,72 3,58

0,46 1,61

4,90 0,05

7,05 0,34

25 0,04 13 0,09 8.799 14,09 2.071 14,22

23 335

4.338 2.092

2.185 2.224

0,35 1,61

Milano

216 1.003

1,42

0,06 0,01

4,84 4,23

2,68 1,88

0,23 1,05

877 72

2 592

10 246

304 25

57 206

48 1.778

706 1.681

11 538

569 195

36 138

141 7

525 569

44 376

922 84

1.048 100

1,59

0,01

4,83 0,40

0,01 3,26

0,06 1,35

1,67 0,14

0,31 1,13

0,26 9,79

3,89 9,25

0,06 2,96

3,13 1,07

0,20 0,76

0,78 0,04

2,89 3,13

0,24 2,07

5,08 0,46

5,77 0,55

7 0,04 3.532 19,44

11 2

879 768

486 341

41 190

Napoli

11 0,07 2 16.217 18.166

1.564 9,64 61 0,38

5 0,03 978 6,03

33 0,20 309 1,91

241 1,49 51 0,31

329 2,03 168 1,04

54 0,33 1.562 9,63

903 5,57 1.025 6,32

39 0,24 312 1,92

384 2,37 264 1,63

20 0,12 86 0,53

203 1,25 31 0,19

425 2,62 492 3,03

64 0,39 358 2,21

456 2,81 1 0,01

919 5,67 136 0,84

5 0,03 2.026 12,49

2 0,01 7 0,04

527 3,25 661 4,08

667 4,11 553 3,41

54 0,33 231 1,42

Monza

0,03

4,79 4,03

6,11 2,85

0,36 1,59

0,03 3,61

0,27 3,06

0,38 0,09

0,82 1,40

0,46 7,04

6,46 4,62

0,24 2,10

2,39 1,70

0,17 0,33

0,61 0,06

4,46 2,73

0,22 1,53

3,89 0,02

7,86 0,95

7 6.348

0,56

0,11

653 10,29 14 0,22

2 229

17 194

24 6

52 89

29 447

410 293

15 133

152 108

11 21

39 4

283 173

14 97

247 1

499 60

770 12,13

2

304 256

388 181

23 101

Novara

0,36

6,73 4,82

1,36 1,36

0,09 1,45

0 1.100

86 2

86

12

1 5

39 7

105

49 73

4 107

11 2

2

7

77 19

2 4

9

70

0,10

0,00

7,82 0,18

7,82

1,09

0,09 0,45

3,55 0,64

9,55

4,45 6,64

0,36 9,73

1,00 0,18

0,18

0,64

7,00 1,73

0,18 0,36

0,82

6,36

143 13,00

4

74 53

15 15

1 16

Nuoro

0,26 0,52

0,26 2,33

1,30 1,81

0,26 3,11

0,52

0,26

1,30 5,44

1,04

1,81

3,11 0,26

0 386

22

15

5

2

2 3

0,03

0,00

5,70

3,89

1,30

0,52

0,52 0,78

110 28,50

5 7

1 12

2

1

5 21

4

7

12 1

81 20,98

5 1,30 50 12,95

1 2

1 9

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2 5.353

181

Hyundai Infiniti

Altre Totale

336 10

Ford Honda

6,28 0,19

996 18,61

0,02 0,06

6,13 3,25

3,10 2,73

0,09 0,75

Ferrari Fiat

1 3

166 146

Audi BMW

DR DS

5 40

Messina

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2017

0,15

0 0,00 1.727

177 10,25 6 0,35

53 3,07

17 0,98

15 0,87 1 0,06

3 0,17

6 0,35 122 7,06

72 4,17 144 8,34

31 1,80

31 1,80 12 0,69

1 0,06 1 0,06

24 1,39

28 1,62 24 1,39

5 0,29 11 0,64

92 5,33

155 8,98 1 0,06

344 19,92

7 0,41

223 12,91 77 4,46

13 0,75 20 1,16

4 0,23 7 0,41

Olbia T.

1,01 0,59

1,35

0,34

2,53 4,64

3,54

0,84 0,08

0,42

0,25

1,35 3,54

1,18

2,70

5,99 0,17

3,29

3,12

0,34

0,34 0,42

0 1.185

0,10

0,00

141 11,90 8 0,68

39

37

4

4 5

2 0,17 195 16,46

30 55

42

10 1

5

3

16 42

14

32

71 2

162 13,67

4

138 11,65 88 7,43

12 7

16

Oristano

0,06 0,05

3,19 3,00

3,14 3,23

0,29 1,84

10 16.427

1.494 167

6 765

50 238

123 24

82 206

142 1.081

916 1.036

26 411

512 285

65 95

319 74

584 723

64 329

508 3

1.134 108

1,44

0,06

9,09 1,02

0,04 4,66

0,30 1,45

0,75 0,15

0,50 1,25

0,86 6,58

5,58 6,31

0,16 2,50

3,12 1,73

0,40 0,58

1,94 0,45

3,56 4,40

0,39 2,00

3,09 0,02

6,90 0,66

4 0,02 2.410 14,67

10 9

524 492

516 531

48 303

Padova

0,07

1,48 4,76

3,75 1,03

0,16 1,58

0 9.865

742 39

557

19 113

241 14

218 106

22 693

816 441

27 110

313 53

7 30

63

260 415

15 274

431 1

590 40

0,86

0,00

7,52 0,40

5,65

0,19 1,15

2,44 0,14

2,21 1,07

0,22 7,02

8,27 4,47

0,27 1,12

3,17 0,54

0,07 0,30

0,64

2,64 4,21

0,15 2,78

4,37 0,01

5,98 0,41

1.948 19,75

7

146 470

370 102

16 156

Palermo

0,01 0,06

3,73 4,58

4,35 3,30

0,23 1,01

5 8.280

703 108

278

22 173

19 10

84 121

37 584

568 553

20 285

203 131

21 87

109 17

173 169

23 188

284 2

520 83

0,72

0,06

8,49 1,30

3,36

0,27 2,09

0,23 0,12

1,01 1,46

0,45 7,05

6,86 6,68

0,24 3,44

2,45 1,58

0,25 1,05

1,32 0,21

2,09 2,04

0,28 2,27

3,43 0,02

6,28 1,00

3 0,04 1.267 15,30

1 5

309 379

360 273

19 84

Parma

0,01 0,07

3,76 4,42

2,13 2,91

0,32 1,57

6,88 5,17

0,20 3,68

2,98 1,34

0,10 0,47

1,09 0,11

3,43 3,81

0,28 2,34

2,36

7,56 0,53

1 9.743

607 51

498

15 279

80 12

52 43

0,85

0,01

6,23 0,52

5,11

0,15 2,86

0,82 0,12

0,53 0,44

34 0,35 1.060 10,88

670 504

19 359

290 131

10 46

106 11

334 371

27 228

230

737 52

1 0,01 1.404 14,41

1 7

366 431

208 284

31 153

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

456 304

Citroën Dacia

298 1

16 243

273 316

124 2

22 76

444 132

13 328

699 602

22 734

90 116

66 15

16 188

367

893 224

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,98

0,01

7,97 2,00

3,28

0,14 1,68

0,59 0,13

0,80 1,04

0,20 6,55

6,24 5,38

0,12 2,93

3,96 1,18

0,20 0,68

1,11 0,02

2,44 2,82

0,14 2,17

2,66 0,01

5,87 0,58

0,03

2,74 4,18

3,90 2,55

0,21 1,75

3 5.842

548 14

1 153

23 91

41 8

35 50

14 251

379 305

16 188

152 91

6 81

65 17

194 284

5 141

242

454 12

0,51

0,05

9,38 0,24

0,02 2,62

0,39 1,56

0,70 0,14

0,60 0,86

0,24 4,30

6,49 5,22

0,27 3,22

2,60 1,56

0,10 1,39

1,11 0,29

3,32 4,86

0,09 2,41

4,14

7,77 0,21

1.081 18,50

2

160 244

228 149

12 102

Pesaro U.

0,10

5,82 2,36

1,42 3,49

0,12 1,64

2 4.158

142 40

98

13 28

109 4

6 10

12 204

330 193

8 135

205 65

3 39

57 1

141 182

10 102

216 7

331 32

0,36

0,05

3,42 0,96

2,36

0,31 0,67

2,62 0,10

0,14 0,24

0,29 4,91

7,94 4,64

0,19 3,25

4,93 1,56

0,07 0,94

1,37 0,02

3,39 4,38

0,24 2,45

5,19 0,17

7,96 0,77

2 0,05 810 19,48

4

242 98

59 145

5 68

Pescara

0,48

3 0,06 5.450

419 7,69 36 0,66

1 0,02 253 4,64

12 0,22 106 1,94

12 0,22 7 0,13

35 0,64 33 0,61

34 0,62 290 5,32

292 5,36 392 7,19

20 0,37 128 2,35

180 3,30 128 2,35

13 0,24 33 0,61

61 1,12 4 0,07

173 3,17 208 3,82

12 0,22 152 2,79

164 3,01

412 7,56 22 0,40

820 15,05

10 0,18

257 4,72 170 3,12

237 4,35 223 4,09

24 0,44 74 1,36

Piacenza

0,01

2,96 4,62

2,36 3,11

3 8.938

818 93

1 201

6 179

38 13

75 88

23 557

633 282

17 309

288 162

4 46

128 2

278 421

20 206

369 6

711 54

0,78

0,03

9,15 1,04

0,01 2,25

0,07 2,00

0,43 0,15

0,84 0,98

0,26 6,23

7,08 3,16

0,19 3,46

3,22 1,81

0,04 0,51

1,43 0,02

3,11 4,71

0,22 2,30

4,13 0,07

7,95 0,60

3 0,03 1.613 18,05

1

265 413

211 278

0,18 1,20

Pisa

16 107

0,05

4,42 5,51

3,12 3,20

0,25 1,04

2,98 4,88

0,23 3,08

2,53 2,51

0,12 0,17

1,64 0,05

2,61 3,43

0,54 2,81

4,17

4,10 0,07

3 5.969

459 13

115

9 161

44 15

27 91

0,52

0,05

7,69 0,22

1,93

0,15 2,70

0,74 0,25

0,45 1,52

13 0,22 990 16,59

178 291

14 184

151 150

7 10

98 3

156 205

32 168

249

245 4

2 0,03 832 13,94

3

264 329

186 191

15 62

Pistoia

0,04

2,64 3,27

2,47 3,10

0,20 1,91

1 5.383

483 102

268

8 131

38 12

65 81

12 286

395 233

16 156

174 81

17 47

59 20

194 168

23 79

275 3

374 27

0,47

0,02

8,97 1,89

4,98

0,15 2,43

0,71 0,22

1,21 1,50

0,22 5,31

7,34 4,33

0,30 2,90

3,23 1,50

0,32 0,87

1,10 0,37

3,60 3,12

0,43 1,47

5,11 0,06

6,95 0,50

821 15,25

2

142 176

133 167

11 103

Pordenone

0,03

3,55 3,74

1,27 0,98

0,33 2,41

1 3.073

214 3

30

2 49

16 1

53 31

3 217

80 270

2 83

92 7

6 13

23 1

140 127

8 88

84 1

104 2

0,27

0,03

6,96 0,10

0,98

0,07 1,59

0,52 0,03

1,72 1,01

0,10 7,06

2,60 8,79

0,07 2,70

2,99 0,23

0,20 0,42

0,75 0,03

4,56 4,13

0,26 2,86

2,73 0,03

3,38 0,07

944 30,72

1

109 115

39 30

10 74

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1 11.199

657 65

Altre Totale

0,01 0,05

4,07 2,71

3,34 2,17

4 0,04 2.569 22,94

Ford Honda

Ferrari Fiat

1 6

374 243

Audi BMW

DR DS

27 172

0,24 1,54

Perugia

Abarth Alfa Romeo

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2017

Marche

0,52

3 0,05 5.976

484 8,10 56 0,94

1 0,02 231 3,87

3 0,05 128 2,14

51 0,85 9 0,15

70 1,17 33 0,55

25 0,42 421 7,04

565 9,45 355 5,94

11 0,18 202 3,38

194 3,25 134 2,24

9 0,15 38 0,64

90 1,51 10 0,17

130 2,18 245 4,10

32 0,54 155 2,59

251 4,20 2 0,03

290 4,85 19 0,32

869 14,54

1 0,02

123 2,06 306 5,12

129 2,16 232 3,88

18 0,30 51 0,85

Prato

0,22 0,13

5,28 4,20

2,62 0,32

0,19 1,71

1 3.163

162 4

205

50

16 4

4 2

3 253

123 181

6 121

60 4

13 1

58

69 168

1 82

81

279

0,28

0,03

5,12 0,13

6,48

1,58

0,51 0,13

0,13 0,06

0,09 8,00

3,89 5,72

0,19 3,83

1,90 0,13

0,41 0,03

1,83

2,18 5,31

0,03 2,59

2,56

8,82

748 23,65

7 4

167 133

83 10

6 54

Ragusa

0,01

2,93 3,57

2,71 1,73

0,10 0,97

0,17 3,26

3,00 0,77

0,11 1,05

1,11 0,10

3,10 2,60

0,40 2,82

3,39 0,11

7,86 0,69

0 7.231

614 150

284

23 147

47 8

107 136

20 454

0,63

0,00

8,49 2,07

3,93

0,32 2,03

0,65 0,11

1,48 1,88

0,28 6,28

517 7,15 731 10,11

12 236

217 56

8 76

80 7

224 188

29 204

245 8

568 50

916 12,67

1

212 258

196 125

7 70

Ravenna

0,02

4,22 4,90

3,78 0,88

0,15 1,35

2 4.078

155 24

332

59

67 8

31 57

6 311

182 200

6 127

130 11

2 39

27 1

120 114

4 62

168

321 65

0,36

0,05

3,80 0,59

8,14

1,45

1,64 0,20

0,76 1,40

0,15 7,63

4,46 4,90

0,15 3,11

3,19 0,27

0,05 0,96

0,66 0,02

2,94 2,80

0,10 1,52

4,12

7,87 1,59

1 0,02 822 20,16

1

172 200

154 36

6 55

Reggio C.

0,01 0,06

6,27 4,33

3,49 1,94

0,25 1,41

8 10.903

763 47

2 456

19 277

21 1

135 146

28 823

440 741

30 267

290 114

14 101

139 41

309 352

43 230

371 2

759 63

0,95

0,07

7,00 0,43

0,02 4,18

0,17 2,54

0,19 0,01

1,24 1,34

0,26 7,55

4,04 6,80

0,28 2,45

2,66 1,05

0,13 0,93

1,27 0,38

2,83 3,23

0,39 2,11

3,40 0,02

6,96 0,58

6 0,06 1.930 17,70

1 6

684 472

380 211

27 154

Reggio E.

3,08 5,52

1,45 2,21

0,17 1,22

0,12 6,69

1,80 0,76

0,23

0,64

0,81 2,97

0,23 1,51

0,99

8,90 0,12

2 1.720

96 7

42

23

13 2

1 6

0,15

0,12

5,58 0,41

2,44

1,34

0,76 0,12

0,06 0,35

3 0,17 186 10,81

227 13,20 93 5,41

2 115

31 13

4

11

14 51

4 26

17

153 2

341 19,83

53 95

25 38

3 21

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


190 206

Citroën Dacia

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

15 130

215 178

57 3

4 47

155 92

13 143

376 157

13 291

45 82

44 7

2 104

2 270

408 14

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

Maserati Mazda

Mercedes Mini

Mitsubishi Nissan

Opel Peugeot

Porsche Renault

Seat Skoda

Smart SsangYong

Subaru Suzuki

Tesla Toyota

Volkswagen Volvo

0,43

0,08

8,25 0,28

0,04 5,46

0,04 2,10

0,89 0,14

0,91 1,66

0,26 5,88

7,60 3,17

0,26 2,89

3,13 1,86

0,08 0,95

1,15 0,06

4,35 3,60

0,30 2,63

5,07 0,04

0,03 0,12

4,31 3,59

1,68 2,71

6,18 4,67

0,21 6,51

4,20 1,45

0,14 0,36

1,17 0,21

1,95 2,49

0,30 1,58

2,30 0,10

7,55 0,51

26 71.885

4.607 319

8 5.100

43 855

2.425 31

305 348

6,29

0,04

6,41 0,44

0,01 7,09

0,06 1,19

3,37 0,04

0,42 0,48

196 0,27 8.545 11,89

4.443 3.360

154 4.678

3.018 1.039

104 256

843 152

1.401 1.789

213 1.138

1.650 73

5.427 364

18 0,03 8.988 12,50

22 89

3.095 2.578

1.210 1.945

0,18 1,25

Roma

128 902

0,03 0,03

4,20 3,96

3,58 3,43

0,18 1,35

0,03 4,67

0,06 1,73

0,50 0,59

1,09 2,08

0,23 5,58

6,37 6,72

0,59 2,58

2,91 1,76

0,23 0,26

0,73 0,35

3,82 2,11

0,12 1,17

3,85

8,72 0,23

1 3.407

0,30

0,03

397 11,65 16 0,47

1 159

2 59

17 20

37 71

8 190

217 229

20 88

99 60

8 9

25 12

130 72

4 40

131

297 8

409 12,00

1 1

143 135

122 117

6 46

Rovigo

0,70

3 0,04 8.003

510 6,37 8 0,10

1 0,01 144 1,80

2 0,02 155 1,94

63 0,79 5 0,06

47 0,59 21 0,26

30 0,37 613 7,66

559 6,98 687 8,58

4 0,05 213 2,66

226 2,82 77 0,96

14 0,17 50 0,62

100 1,25 4 0,05

336 4,20 239 2,99

18 0,22 137 1,71

432 5,40

463 5,79 15 0,19

1 0,01 1.607 20,08

474 5,92 273 3,41

187 2,34 151 1,89

13 0,16 121 1,51

Salerno

0,12

4,21 6,79

0,47 0,91

0,05 0,84

1,19 0,49

0,02 0,19

0,77 0,02

2,29 2,60

0,23 1,03

2,57

5,62 0,14

5,59 3,32

0 4.272

362 9

114

1 41

13 10

11 13

0,37

0,00

8,47 0,21

2,67

0,02 0,96

0,30 0,23

0,26 0,30

1 0,02 1.095 25,63

239 142

1 0,02 480 11,24

51 21

1 8

33 1

98 111

10 44

110

240 6

434 10,16

5

180 290

20 39

2 36

Sassari

0,15

4,65 4,27

2,17 2,97

0,28 1,20

1 3.912

372 59

136

20 107

35

12 17

15 233

233 168

10 116

104 66

3 8

54 6

26 92

6 91

156 1

0,34

0,03

9,51 1,51

3,48

0,51 2,74

0,89

0,31 0,43

0,38 5,96

5,96 4,29

0,26 2,97

2,66 1,69

0,08 0,20

1,38 0,15

0,66 2,35

0,15 2,33

3,99 0,03

411 10,51 57 1,46

2 0,05 681 17,41

6

182 167

85 116

11 47

Savona

0,10

2,65 5,74

3,69 1,99

0,18 1,43

4,80 6,08

0,18 3,87

2,99 0,84

0,12 0,86

1,34 0,08

4,42 1,99

0,18 2,21

3,35

5,76 0,48

12 4.982

462 47

1 165

30 132

21 9

15 56

0,44

0,24

9,27 0,94

0,02 3,31

0,60 2,65

0,42 0,18

0,30 1,12

4 0,08 531 10,66

239 303

9 193

149 42

6 43

67 4

220 99

9 110

167

287 24

2 0,04 738 14,81

5

132 286

184 99

9 71

Siena

0,03 0,03

4,50 5,98

1,42 1,92

0,06 1,38

0 3.179

211 7

1 173

1 47

21 10

28 2

11 159

152 219

9 95

67 8

3 6

22

160 119

1 68

120

0,28

0,00

6,64 0,22

0,03 5,44

0,03 1,48

0,66 0,31

0,88 0,06

0,35 5,00

4,78 6,89

0,28 2,99

2,11 0,25

0,09 0,19

0,69

5,03 3,74

0,03 2,14

3,77

358 11,26 33 1,04

1 0,03 580 18,24

1 1

143 190

45 61

2 44

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4 4.947

251 2

Hyundai Infiniti

Altre Totale

309 60

6,25 1,21

704 14,23

Ford Honda

0,02

3,84 4,16

3,38 2,59

Ferrari Fiat

1

167 128

Audi BMW

DR DS

5 53

Abarth Alfa Romeo

0,10 1,07

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2017

0,22

2 0,08 2.480

173 6,98 30 1,21

1 0,04 85 3,43

18 0,73 180 7,26

8 0,32 2 0,08

36 1,45 73 2,94

15 0,60 113 4,56

76 3,06 97 3,91

7 0,28 60 2,42

102 4,11 2 0,08

11 0,44 43 1,73

34 1,37 2 0,08

67 2,70 53 2,14

4 0,16 66 2,66

121 4,88

387 15,60 25 1,01

338 13,63

55 2,22 49 1,98

42 1,69 35 1,41

13 0,52 55 2,22

Sondrio

0,02 0,02

2,49 4,30

2,27 2,78

0,07 0,99

0 4.136

355 8

39

76

25 3

131 56

7 312

374 202

2 195

92 15

3 9

28

120 191

9 51

211 1

328 42

0,36

0,00

8,58 0,19

0,94

1,84

0,60 0,07

3,17 1,35

0,17 7,54

9,04 4,88

0,05 4,71

2,22 0,36

0,07 0,22

0,68

2,90 4,62

0,22 1,23

5,10 0,02

7,93 1,02

715 17,29

1 1

103 178

94 115

3 41

Taranto

0,02

3,84 3,79

1,44 2,21

0,22 1,39

4 4.164

261 33

125

1 55

65 8

9 14

14 260

278 192

3 140

140 40

15 35

60 4

112 146

9 91

173 12

308 17

0,36

0,10

6,27 0,79

3,00

0,02 1,32

1,56 0,19

0,22 0,34

0,34 6,24

6,68 4,61

0,07 3,36

3,36 0,96

0,36 0,84

1,44 0,10

2,69 3,51

0,22 2,19

4,15 0,29

7,40 0,41

1.002 24,06

1

160 158

60 92

9 58

Teramo

0,07 0,07

5,81 3,16

2,87 2,87

0,14 1,79

17 22

1.128 1.290

1.125 983

356 5.855

Torino

0,02 0,02

1,23 1,41

1,23 1,07

0,39 6,39

0 2.787

252 16

103

2 32

16 12

14 26

10 210

114 179

19 70

89 40

8 16

30 2

60 107

1 43

100

239 6

0,24

0,00

9,04 0,57

3,70

0,07 1,15

0,57 0,43

0,50 0,93

0,36 7,53

4,09 6,42

0,68 2,51

3,19 1,44

0,29 0,57

1,08 0,07

2,15 3,84

0,04 1,54

3,59

8,58 0,22

23 91.662

2.676 192

8 2.106

54 691

296 82

247 453

120 2.231

1.532 1.670

103 763

783 486

49 248

259 51

815 5.924

65 2.626

1.212 45

3.630 243

8,02

0,03

2,92 0,21

0,01 2,30

0,06 0,75

0,32 0,09

0,27 0,49

0,13 2,43

1,67 1,82

0,11 0,83

0,85 0,53

0,05 0,27

0,28 0,06

0,89 6,46

0,07 2,86

1,32 0,05

3,96 0,27

2 0,07 7 0,01 501 17,98 51.196 55,85

2 2

162 88

80 80

4 50

Terni

0,04

7,29 5,30

3,53 0,77

0,11 0,81

0 2.717

228 3

135

35

25

59 4

6 174

198 49

26 100

41 8

1 2

13

223 87

1 31

207

166

0,24

0,00

8,39 0,11

4,97

1,29

0,92

2,17 0,15

0,22 6,40

7,29 1,80

0,96 3,68

1,51 0,29

0,04 0,07

0,48

8,21 3,20

0,04 1,14

7,62

6,11

410 15,09

1

198 144

96 21

3 22

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

2.413 530

607 187

5.058 687

128 3.813

4.172 23

15 5.320

Smart SsangYong

Tesla Toyota

0,02

5,39 1,41

0,02 8,15

0,18 0,99

6,39 0,04

1,34 1,54

0,20 5,84

7,41 3,51

0,03 3,49

7,75 1,05

0,10 0,60

1,97 0,45

0,93 0,29

0,93 1,25

1,53 0,22

7,58 0,25

0,00 10,55

0,17

3,70 0,81

4,48 7,70

0,04 1,69

0,11 5,65

0,55 1,59

0,97 0,08

0,56 1,31

0,46 7,12

4,48 5,19

0,27 3,87

4,17 0,98

0,34 0,79

2,80 0,43

3,51 1,96

0,45 2,21

3,09 0,08

7,06 1,44

1,15

9 13.152

0,07

1.435 10,91 146 1,11

15 743

72 209

127 11

74 172

60 937

589 682

36 509

548 129

45 104

368 56

462 258

59 291

406 11

928 189

0,05

3,58 3,51

3,95 2,36

0,30 2,03

4 0,03 1.393 10,59

7

471 461

519 310

40 267

Treviso

0,27

2 3.104

197 7

165

39 161

100 3

27 27

12 109

163 115

45 91

123 39

2 19

37 5

72 91

6 137

184

190 75

0,06

6,35 0,23

5,32

1,26 5,19

3,22 0,10

0,87 0,87

0,39 3,51

5,25 3,70

1,45 2,93

3,96 1,26

0,06 0,61

1,19 0,16

2,32 2,93

0,19 4,41

5,93

6,12 2,42

1,74 3,61

2,51 3,45

0,06 2,29

1 0,03 436 14,05

54 112

78 107

2 71

Trieste

0,82

6 9.334

834 166

2 371

27 241

65 24

129 155

35 691

391 531

9 321

271 110

22 130

86 43

319 452

15 146

532 63

494 69

3 1.246

5

257 334

269 258

56 156

Udine

0,06

8,94 1,78

0,02 3,97

0,29 2,58

0,70 0,26

1,38 1,66

0,37 7,40

4,19 5,69

0,10 3,44

2,90 1,18

0,24 1,39

0,92 0,46

3,42 4,84

0,16 1,56

5,70 0,67

5,29 0,74

0,03 13,35

0,05

2,75 3,58

2,88 2,76

0,60 1,67

1,46

9 16.706

1.340 133

4 1.198

54 604

102 17

308 307

56 1.595

961 1.080

113 389

411 362

27 90

174 47

473 343

62 425

510

1.173 201

2 1.509

3 8

519 680

605 523

48 241

0,05

8,02 0,80

0,02 7,17

0,32 3,62

0,61 0,10

1,84 1,84

0,34 9,55

5,75 6,46

0,68 2,33

2,46 2,17

0,16 0,54

1,04 0,28

2,83 2,05

0,37 2,54

3,05

7,02 1,20

0,01 9,03

0,02 0,05

3,11 4,07

3,62 3,13

0,29 1,44

Varese

1,01

5 11.598

989 77

5 555

32 146

91 18

68 147

42 669

697 808

20 472

368 128

32 94

227 39

399 421

43 222

386 4

867 51

5 1.631

2 6

487 436

392 288

48 181

0,02 0,05

4,20 3,76

3,38 2,48

0,41 1,56

0,04

8,53 0,66

0,04 4,79

0,28 1,26

0,78 0,16

0,59 1,27

0,36 5,77

6,01 6,97

0,17 4,07

3,17 1,10

0,28 0,81

1,96 0,34

3,44 3,63

0,37 1,91

3,33 0,03

7,48 0,44

0,04 14,06

Venezia

0,23

2 2.589

246 5

46

13 140

8 5

41 76

4 160

171 134

18 33

70 27

4 6

15 2

67 73

6 51

184

204 39

1 368

4

103 83

86 41

14 39

0,08

9,50 0,19

1,78

0,50 5,41

0,31 0,19

1,58 2,94

0,15 6,18

6,60 5,18

0,70 1,27

2,70 1,04

0,15 0,23

0,58 0,08

2,59 2,82

0,23 1,97

7,11

7,88 1,51

0,04 14,21

0,15

3,98 3,21

3,32 1,58

0,54 1,51

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

5,71

13 65.286

3.522 922

117 648

873 1.005

Quota prov. su tot.

Altre Totale

Volkswagen Volvo

Subaru Suzuki

Seat Skoda

4.840 2.294

Porsche Renault

Opel Peugeot

19 2.278

Mitsubishi Nissan

65 389

Mercedes Mini

Maserati Mazda

1.288 293

Land Rover Lexus

610 819

Kia Lancia

Jaguar Jeep

996 146

4.949 163

2 6.885

111

Hyundai Infiniti

Ford Honda

Ferrari Fiat

DR DS

2.926 5.030

Citroën Dacia

Audi BMW

28 1.102

Abarth Alfa Romeo

Trento

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2017

Marche

0,23

0 2.640

194 7

2 100

8 172

9 9

39 10

6 165

114 93

16 110

83 30

3 24

24 1

95 88

10 53

103 2

295 77

316

55 127

100 51

6 43

0,00

7,35 0,27

0,08 3,79

0,30 6,52

0,34 0,34

1,48 0,38

0,23 6,25

4,32 3,52

0,61 4,17

3,14 1,14

0,11 0,91

0,91 0,04

3,60 3,33

0,38 2,01

3,90 0,08

11,17 2,92

11,97

2,08 4,81

3,79 1,93

0,23 1,63

Vercelli

0,05 0,05

3,27 3,16

5,13 3,00

0,23 1,61

0,05 5,48

0,30 1,07

0,91 0,25

2,50 3,43

0,48 6,76

6,86 3,41

0,29 2,56

3,24 1,25

0,23 0,50

1,17 0,22

2,98 2,05

0,33 1,76

2,72 0,01

8,03 0,54

1,42

17 16.196

0,10

1.690 10,43 106 0,65

8 888

48 173

148 40

405 556

77 1.095

1.111 553

47 415

525 203

38 81

190 35

482 332

54 285

440 1

1.300 88

2 0,01 2.090 12,90

8 8

530 512

831 486

37 261

Verona

0,11

0 1.220

62 6

41

18

16

5 3

58

75 144

34

43 7

1 6

11

41 37

2 36

49

107 3

241

1

31 74

42 13

1 12

53 372

72 18

124 180

78 994

635 578

35 412

574 186

43 120

193 35

591 830

60 311

378 7

976 119

0,00

1,36

7 15.569

5,08 1.117 0,49 235

6 3,36 1.020

1,48

1,31

0,41 0,25

4,75

6,15 11,80

2,79

3,52 0,57

0,08 0,49

0,90

3,36 3,03

0,16 2,95

4,02

8,77 0,25

2 2

501 429

478 434

75 276

0,04

7,17 1,51

0,04 6,55

0,34 2,39

0,46 0,12

0,80 1,16

0,50 6,38

4,08 3,71

0,22 2,65

3,69 1,19

0,28 0,77

1,24 0,22

3,80 5,33

0,39 2,00

2,43 0,04

6,27 0,76

0,03 19,32

0,01 0,01

3,22 2,76

3,07 2,79

0,48 1,77

Vicenza

5 19,75 3.008

0,08

2,54 6,07

3,44 1,07

0,08 0,98

Vibo V.

0,32

2 3.616

206 21

218

5 65

57

20 10

3 311

233 255

3 132

122 51

4 5

88 1

89 118

4 50

104

260 5

618

1

165 176

57 87

5 65

0,06

5,70 0,58

6,03

0,14 1,80

1,58

0,55 0,28

0,08 8,60

6,44 7,05

0,08 3,65

3,37 1,41

0,11 0,14

2,43 0,03

2,46 3,26

0,11 1,38

2,88

7,19 0,14

17,09

0,03

4,56 4,87

1,58 2,41

0,14 1,80

Viterbo

0,02 0,14

4,02 2,96

3,33 2,97

467 1.143.352

81.961 9.452

245 48.191

1.713 17.008

16.133 1.301

9.851 13.170

3.134 79.521

58.434 59.350

2.205 36.098

35.283 13.017

1.661 5.539

11.761 1.969

27.211 37.046

3.154 23.920

30.993 1.309

79.567 5.745

100,00

0,04

7,17 0,83

0,02 4,21

0,15 1,49

1,41 0,11

0,86 1,15

0,27 6,96

5,11 5,19

0,19 3,16

3,09 1,14

0,15 0,48

1,03 0,17

2,38 3,24

0,28 2,09

2,71 0,11

6,96 0,50

207 0,02 244.918 21,42

231 1.608

45.954 33.845

38.030 33.949

0,25 2,21

Totale

2.910 25.291

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati Roma Milano Torino Bologna Brescia Firenze Napoli Bergamo Varese Monza e Brianza Padova Verona Modena Vicenza Treviso Como Bari Perugia Venezia Genova Palermo Pavia Pisa Reggio Emilia Cuneo Catania Lucca Parma Ancona Salerno Udine Alessandria Trento Ravenna Lecce Ferrara Cagliari Forlì-Cesena Novara Caserta Livorno Arezzo Latina Pistoia Lecco Cremona Mantova Cosenza Messina Pesaro e Urbino Prato Siena Rimini Frosinone Chieti Piacenza Pordenone

6 mesi 2017

6 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

Provincia

47.147 38.841 30.136 15.916 15.430 15.319 13.806 13.463 13.329 12.479 12.346 11.684 10.855 10.176 10.149 9.675 8.992 8.826 8.731 8.363 8.095 8.064 7.877 7.868 7.194 7.130 6.776 6.553 6.292 6.273 5.817 5.811 5.656 5.617 5.611 5.477 5.467 5.354 5.142 5.138 5.068 5.044 5.002 4.930 4.870 4.845 4.778 4.721 4.644 4.609 4.415 4.174 4.056 3.942 3.894 3.879 3.651

45.992 39.071 27.425 15.634 16.326 15.420 15.371 13.970 13.713 12.975 12.542 12.173 11.083 10.667 10.800 9.659 9.348 9.437 9.477 8.582 8.554 8.116 8.005 7.743 6.901 6.982 6.945 6.747 6.409 6.422 6.065 5.699 5.285 5.490 5.872 5.290 5.005 5.521 5.161 5.347 5.231 5.117 5.111 4.934 5.212 4.944 5.105 5.061 4.607 4.715 4.729 4.171 3.831 3.983 4.142 3.873 3.765

1.155 -230 2.711 282 -896 -101 -1.565 -507 -384 -496 -196 -489 -228 -491 -651 16 -356 -611 -746 -219 -459 -52 -128 125 293 148 -169 -194 -117 -149 -248 112 371 127 -261 187 462 -167 -19 -209 -163 -73 -109 -4 -342 -99 -327 -340 37 -106 -314 3 225 -41 -248 6 -114

2,51 -0,59 9,89 1,80 -5,49 -0,65 -10,18 -3,63 -2,80 -3,82 -1,56 -4,02 -2,06 -4,60 -6,03 0,17 -3,81 -6,47 -7,87 -2,55 -5,37 -0,64 -1,60 1,61 4,25 2,12 -2,43 -2,88 -1,83 -2,32 -4,09 1,97 7,02 2,31 -4,44 3,53 9,23 -3,02 -0,37 -3,91 -3,12 -1,43 -2,13 -0,08 -6,56 -2,00 -6,41 -6,72 0,80 -2,25 -6,64 0,07 5,87 -1,03 -5,99 0,15 -3,03

Flotte Roma Milano

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Macerata Reggio Calabria Teramo Bolzano Pescara Taranto Lodi Viterbo Savona Massa-Carrara La Spezia L’Aquila Catanzaro Siracusa Avellino Rovigo Sassari Foggia Potenza Ascoli Piceno Belluno Trieste Grosseto Terni Ragusa Verbano-Cusio-Ossola Asti Biella Vercelli Trapani Brindisi Agrigento Imperia Benevento Sondrio Fermo Barletta-Andria-Trani Rieti Aosta Gorizia Caltanisetta Matera Campobasso Olbia-Tempio Vibo Valentia Carbonia-Iglesias Oristano Nuoro Crotone Enna Medio Campidano Isernia Ogliastra Totale Privati

6 mesi 2017

6 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

5.453 5.424

5.711 5.787

-258 -363

-4,52 -6,27

3.650 3.596 3.578 3.529 3.497 3.496 3.307 3.169 3.114 2.933 2.931 2.897 2.860 2.844 2.836 2.730 2.579 2.523 2.505 2.482 2.478 2.474 2.449 2.449 2.421 2.405 2.386 2.376 2.332 2.322 2.147 2.016 1.974 1.929 1.775 1.726 1.637 1.605 1.599 1.471 1.449 1.366 1.345 1.318 1.121 1.121 1.057 948 907 726 639 494 333 635.248

3.674 3.510 3.347 3.603 3.452 3.567 3.332 3.164 3.027 3.044 3.041 2.947 2.965 2.753 2.924 3.069 2.463 2.906 2.869 2.325 2.625 2.535 2.446 2.616 2.430 2.316 2.454 2.366 2.387 2.476 2.209 2.214 1.979 1.830 1.773 1.774 1.670 1.457 1.601 1.618 1.575 1.314 1.442 1.420 1.056 1.218 1.110 920 846 820 628 498 368 644.858

-24 86 231 -74 45 -71 -25 5 87 -111 -110 -50 -105 91 -88 -339 116 -383 -364 157 -147 -61 3 -167 -9 89 -68 10 -55 -154 -62 -198 -5 99 2 -48 -33 148 -2 -147 -126 52 -97 -102 65 -97 -53 28 61 -94 11 -4 -35 -9.610

-0,65 2,45 6,90 -2,05 1,30 -1,99 -0,75 0,16 2,87 -3,65 -3,62 -1,70 -3,54 3,31 -3,01 -11,05 4,71 -13,18 -12,69 6,75 -5,60 -2,41 0,12 -6,38 -0,37 3,84 -2,77 0,42 -2,30 -6,22 -2,81 -8,94 -0,25 5,41 0,11 -2,71 -1,98 10,16 -0,12 -9,09 -8,00 3,96 -6,73 -7,18 6,16 -7,96 -4,77 3,04 7,21 -11,46 1,75 -0,80 -9,51 -1,49

75


PROVINCE PER CANALE Provincia

Torino Brescia Napoli Bologna Firenze Bergamo Padova Bolzano Monza e Brianza Verona Modena Treviso Vicenza Varese Bari Trento Venezia Lecce Genova Como Reggio Emilia Perugia Salerno Cuneo Catania Parma Palermo Pisa Lucca Lecco Udine Alessandria Caserta Prato Rimini Pavia Forlì-Cesena Ancona Mantova Novara Ravenna Frosinone Latina Messina Cagliari Olbia-Tempio Arezzo Chieti Piacenza Siena Pesaro e Urbino Ferrara Livorno Pistoia Cosenza Macerata Pescara Cremona Teramo Pordenone

76

6 mesi 2017

2.874 2.031 1.775 1.420 1.308 1.200 1.003 995 992 981 950 948 928 893 791 768 670 666 613 589 587 565 565 545 540 476 476 467 428 427 423 412 408 382 372 365 334 332 331 318 314 305 299 289 285 285 278 271 269 263 260 258 258 258 258 254 246 239 231 217

6 mesi 2016

3.268 1.586 2.111 1.321 1.514 1.282 1.195 874 1.273 1.010 1.116 837 1.148 986 938 849 815 517 722 630 742 708 600 804 522 525 655 452 408 467 553 469 501 491 418 360 399 391 372 348 487 315 362 245 325 97 328 240 300 250 300 348 265 292 380 223 245 276 227 248

Diff. unità

-394 445 -336 99 -206 -82 -192 121 -281 -29 -166 111 -220 -93 -147 -81 -145 149 -109 -41 -155 -143 -35 -259 18 -49 -179 15 20 -40 -130 -57 -93 -109 -46 5 -65 -59 -41 -30 -173 -10 -63 44 -40 188 -50 31 -31 13 -40 -90 -7 -34 -122 31 1 -37 4 -31

Diff. %

-12,06 28,06 -15,92 7,49 -13,61 -6,40 -16,07 13,84 -22,07 -2,87 -14,87 13,26 -19,16 -9,43 -15,67 -9,54 -17,79 28,82 -15,10 -6,51 -20,89 -20,20 -5,83 -32,21 3,45 -9,33 -27,33 3,32 4,90 -8,57 -23,51 -12,15 -18,56 -22,20 -11,00 1,39 -16,29 -15,09 -11,02 -8,62 -35,52 -3,17 -17,40 17,96 -12,31 193,81 -15,24 12,92 -10,33 5,20 -13,33 -25,86 -2,64 -11,64 -32,11 13,90 0,41 -13,41 1,76 -12,50

Provincia

Foggia Avellino Savona Catanzaro Reggio Calabria Taranto L’Aquila Biella Potenza Massa-Carrara Benevento Barletta-Andria-Trani Lodi Aosta Ascoli Piceno Belluno Rovigo Viterbo Siracusa La Spezia Asti Sondrio Grosseto Trieste Terni Verbano-Cusio-Ossola Brindisi Imperia Ragusa Sassari Fermo Agrigento Gorizia Vercelli Rieti Campobasso Matera Trapani Caltanisetta Oristano Vibo Valentia Crotone Isernia Nuoro Enna Carbonia-Iglesias Medio Campidano Ogliastra Totale Flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Vicenza Brescia Bologna Bergamo Firenze Udine

6 mesi 2017

6 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

56.911 8.777 8.628 4.080 3.924 3.867 3.515 3.096 2.707

26.522 7.471 4.783 2.046 2.276 3.730 2.458 2.229 1.799

30.389 1.306 3.845 2.034 1.648 137 1.057 867 908

114,58 17,48 80,39 99,41 72,41 3,67 43,00 38,90 50,47

208 206 201 197 190 178 173 172 171 170 169 166 164 164 163 161 161 161 148 146 142 141 141 138 135 133 132 126 123 120 114 111 110 106 97 90 88 79 75 62 61 56 55 40 37 28 18 9 53.398

258 183 210 304 190 337 199 200 187 175 185 184 268 180 169 140 129 154 173 147 152 114 192 157 186 128 184 88 136 111 111 124 66 128 56 105 86 98 73 41 45 70 48 49 38 33 30 16 58.065

-50 23 -9 -107 0 -159 -26 -28 -16 -5 -16 -18 -104 -16 -6 21 32 7 -25 -1 -10 27 -51 -19 -51 5 -52 38 -13 9 3 -13 44 -22 41 -15 2 -19 2 21 16 -14 7 -9 -1 -5 -12 -7 -4.667

-19,38 12,57 -4,29 -35,20 0,00 -47,18 -13,07 -14,00 -8,56 -2,86 -8,65 -9,78 -38,81 -8,89 -3,55 15,00 24,81 4,55 -14,45 -0,68 -6,58 23,68 -26,56 -12,10 -27,42 3,91 -28,26 43,18 -9,56 8,11 2,70 -10,48 66,67 -17,19 73,21 -14,29 2,33 -19,39 2,74 51,22 35,56 -20,00 14,58 -18,37 -2,63 -15,15 -40,00 -43,75 -8,04

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


PROVINCE PER CANALE Provincia

Verona Modena Monza e Brianza Padova Reggio Emilia Bari Varese Venezia Como Cuneo Napoli Perugia Treviso Genova Ancona Aosta Cosenza Piacenza Pavia Trento Ravenna Pordenone Palermo Parma Bolzano Cremona Salerno Alessandria Mantova Lucca Catanzaro Prato Novara Lecce Frosinone Pesaro e Urbino Pistoia Lodi Belluno Forlì-Cesena Arezzo Cagliari Lecco Ferrara Ragusa Asti Rimini Pisa Sondrio Caserta Trieste Agrigento Savona Livorno Siena Taranto Biella Messina Brindisi Catania

6 mesi 2017

2.540 2.532 2.403 2.360 2.297 2.092 2.074 1.918 1.914 1.816 1.712 1.603 1.596 1.435 1.419 1.416 1.284 1.203 1.193 1.145 1.143 1.123 1.100 1.085 1.081 1.026 1.008 980 973 924 870 834 812 804 792 787 739 727 701 668 646 617 583 571 562 548 538 532 525 489 487 480 478 477 443 428 422 380 378 370

6 mesi 2016

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

2.221 1.544 1.489 1.633 1.245 974 1.260 1.447 1.303 1.137 810 877 1.148 853 843 816 710 969 713 754 642 955 777 886 735 702 659 822 688 636 347 516 513 607 323 818 314 390 798 604 524 488 247 412 212 441 325 587 293 184 100 230 346 222 449 142 410 197 173 251

Diff. unità

319 988 914 727 1.052 1.118 814 471 611 679 902 726 448 582 576 600 574 234 480 391 501 168 323 199 346 324 349 158 285 288 523 318 299 197 469 -31 425 337 -97 64 122 129 336 159 350 107 213 -55 232 305 387 250 132 255 -6 286 12 183 205 119

Diff. %

14,36 63,99 61,38 44,52 84,50 114,78 64,60 32,55 46,89 59,72 111,36 82,78 39,02 68,23 68,33 73,53 80,85 24,15 67,32 51,86 78,04 17,59 41,57 22,46 47,07 46,15 52,96 19,22 41,42 45,28 150,72 61,63 58,28 32,45 145,20 -3,79 135,35 86,41 -12,16 10,60 23,28 26,43 136,03 38,59 165,09 24,26 65,54 -9,37 79,18 165,76 387,00 108,70 38,15 114,86 -1,34 201,41 2,93 92,89 118,50 47,41

Provincia

Latina Ascoli Piceno Massa-Carrara Chieti Foggia Macerata Teramo Pescara Potenza Rovigo La Spezia Matera Reggio Calabria Viterbo Sassari Trapani L'Aquila Avellino Vercelli Siracusa Terni Grosseto Benevento Imperia Carbonia-Iglesias Nuoro Barletta-Andria-Trani Oristano Caltanisetta Olbia-Tempio Ogliastra Verbano-Cusio-Ossola Fermo Campobasso Gorizia Crotone Vibo Valentia Rieti Enna Isernia Totale Costruttori e Dealer Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Bolzano Firenze Roma Milano Torino Verona Pordenone Campobasso Ravenna Treviso Gorizia Pesaro e Urbino Bologna Macerata Siena

6 mesi 2017

6 mesi 2016

Diff. unità

159 136 88 21 116 33 13 99 74 107 63 30 91 47 93 83 2 66 -39 68 86 70 91 -3 51 54 40 16 -11 24 28 -2 13 -2 8 9 -3 10 -1 1 66.392

78,33 61,26 34,38 6,62 53,21 11,19 4,32 46,26 30,96 52,45 28,77 12,88 55,15 22,82 62,84 56,08 0,99 48,18 -16,67 74,73 122,86 97,22 206,82 -2,29 79,69 96,43 137,93 44,44 -17,46 92,31 164,71 -4,35 54,17 -5,26 72,73 90,00 -15,79 250,00 -25,00 66,36

55.166 33.350 30.534 22.716 8.975 2.271 1.247 407 283 244 74 18 16 13 11 7 3

48.053 28.356 26.061 19.351 5.847 1.128 404 167 138 215 86 11 185 45 3 62 0

7.113 4.994 4.473 3.365 3.128 1.143 843 240 145 29 -12 7 -169 -32 8 -55 3

14,80 17,61 17,16 17,39 53,50 101,33 208,66 143,71 105,07 13,49 -13,95 63,64 -91,35 -71,11 266,67 -88,71 -

362 358 344 338 334 328 314 313 313 311 282 263 256 253 241 231 204 203 195 159 156 142 135 128 115 110 69 52 52 50 45 44 37 36 19 19 16 14 3 1 166.433

203 222 256 317 218 295 301 214 239 204 219 233 165 206 148 148 202 137 234 91 70 72 44 131 64 56 29 36 63 26 17 46 24 38 11 10 19 4 4 0 100.041

Diff. %

77


PROVINCE PER CANALE Provincia

Matera Lecce Genova Mantova Totale NLT Noleggio Breve Termine Bolzano Milano Trento Roma Sassari Cagliari Padova Verona Aosta Bari Napoli Udine Vicenza Prato Bergamo Bologna Treviso Cosenza Torino Brescia Cuneo Monza e Brianza Varese Catania Pesaro e Urbino Forlì-Cesena Venezia Palermo Lecco Caserta Savona Belluno Firenze Pordenone Modena Cremona Lecce Perugia Olbia-Tempio Siena Mantova Gorizia Foggia Ravenna Reggio Emilia Latina Livorno Sondrio Ferrara Genova Frosinone Barletta-Andria-Trani Pescara

78

6 mesi 2017

6 mesi 2016

Diff. unità

1 1 -12 -1 25.212

-100,00 -100,00 19,38

104.674 6.542 2.187 1.362 1.338 957 604 590 508 462 433 349 349 327 309 302 300 272 246 232 230 212 210 173 159 148 136 134 125 100 96 95 91 89 88 85 81 80 77 73 71 58 58 57 57 54 49 48 45 43 43 43 38

94.628 2.981 1.710 2.702 1.329 164 398 369 14 361 92 232 159 267 181 290 160 9 121 172 262 156 383 93 194 66 68 51 23 27 67 43 1.199 20 54 61 43 37 170 37 60 47 8 60 18 57 43 65 49 34 23 27 11

10.046 3.561 477 -1.340 9 793 206 221 494 101 341 117 190 60 128 12 140 263 125 60 -32 56 -173 80 -35 82 68 83 102 73 29 52 -1.108 69 34 24 38 43 -93 36 11 11 50 -3 39 -3 6 -17 -4 9 20 16 27

10,62 119,46 27,89 -49,59 0,68 483,54 51,76 59,89 27,98 370,65 50,43 119,50 22,47 70,72 4,14 87,50 103,31 34,88 -12,21 35,90 -45,17 86,02 -18,04 124,24 100,00 162,75 443,48 270,37 43,28 120,93 -92,41 345,00 62,96 39,34 88,37 116,22 -54,71 97,30 18,33 23,40 625,00 -5,00 216,67 -5,26 13,95 -26,15 -8,16 26,47 86,96 59,26 245,45

1 1 0 0 155.337

0 0 12 1 130.125

Diff. %

Provincia

Trapani Piacenza Parma Brindisi Asti Pisa Ancona La Spezia Arezzo Alessandria Salerno Como Lucca Benevento Pavia Pistoia Chieti Macerata Ascoli Piceno Teramo Novara Rimini Viterbo Siracusa Massa-Carrara Catanzaro Potenza Lodi Messina Verbano-Cusio-Ossola Rieti Biella L’Aquila Avellino Terni Reggio Calabria Campobasso Ragusa Vibo Valentia Carbonia-Iglesias Vercelli Grosseto Crotone Agrigento Matera Imperia Rovigo Taranto Caltanisetta Enna Trieste Isernia Fermo Nuoro Totale NBT Totale

6 mesi 2017

37 36 33 28 26 26 25 24 24 23 23 21 21 20 19 18 17 16 14 14 13 13 13 13 12 12 11 10 10 9 9 8 7 7 6 6 6 6 5 5 4 4 4 4 3 2 2 2 2 2 1 1 0 0 126.166 1.136.582

6 mesi 2016

49 36 18 19 12 31 18 17 17 20 36 28 66 16 3 39 4 17 10 20 5 20 33 8 8 40 13 16 45 10 3 14 4 7 23 6 4 4 7 0 11 2 4 3 10 1 12 0 1 2 0 11 2 5 110.705 1.043.794

Diff. unità

-12 0 15 9 14 -5 7 7 7 3 -13 -7 -45 4 16 -21 13 -1 4 -6 8 -7 -20 5 4 -28 -2 -6 -35 -1 6 -6 3 0 -17 0 2 2 -2 5 -7 2 0 1 -7 1 -10 2 1 0 1 -10 -2 -5 15.461 92.788

Diff. %

-24,49 0,00 83,33 47,37 116,67 -16,13 38,89 41,18 41,18 15,00 -36,11 -25,00 -68,18 25,00 533,33 -53,85 325,00 -5,88 40,00 -30,00 160,00 -35,00 -60,61 62,50 50,00 -70,00 -15,38 -37,50 -77,78 -10,00 200,00 -42,86 75,00 0,00 -73,91 0,00 50,00 50,00 -28,57 -63,64 100,00 0,00 33,33 -70,00 100,00 -83,33 100,00 0,00 -90,91 -100,00 -100,00 13,97 8,89

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 30/06/2017

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


LETTERA DAGLI USA La California studia incentivi da 3 miliardi di dollari per l’auto elettrica, con vantaggi in base al reddito

In California è allo studio una manovra del valore di 3 miliardi di dollari (2,6 miliardi di euro) per incentivi all’acquisto di auto elettriche con agevolazioni da erogare sotto forma di detassazione. Gli importi saranno variabili anche in base al reddito degli acquirenti. Nel commentare la notizia, il periodico SiliconValley.com ha anticipato che le agevolazioni per un’elettrica in listino a 40.000 dollari potrebbero arrivare sino a 15.000 dollari (al cambio circa 13.150 euro). Nel 2016 in California sono state vendute circa 2,09 milioni di auto nuove con una quota di elettriche dell’1,9%, pari a circa 40mila unità. Sulle strade californiane al momento circolano circa 300mila auto EV. Uno degli obiettivi dell’azione promossa è aiutare i produttori ad abbassare i prezzi tramite l’attuazione di economie di scala, per permettere un abbassamento del costo di questi veicoli e, chiarisce la nota diffusa dallo staff del parlamentare “creare in California un mercato autosostenibile per i veicoli EV entro il 2030, quando è stato pianificato che metà delle necessità energetiche dello Stato saranno soddisfatte da fonti rinnovabili”. Qualora venissero approvati, gli incentivi verrebbero attuati tramite una riduzione delle tasse che sarebbe applicata direttamente dai rivenditori delle auto, a tutto vantaggio dello snellimento delle pratiche burocratiche a carico degli automobilisti. Inizialmente è previsto che i “tagli” dei prezzi siano modulati in modo da equiparare quello delle elettriche a corrispettive vetture a benzina. Prevedono, inoltre, una componente modulabile in base al reddito degli acquirenti, così da risultare più consistenti per gli automobilisti con guadagni più bassi. In caso di promulgazione, il programma prevede ulteriori 500 milioni di dollari di investimento per favorire la mobilità a zero emissioni tra le comunità più svantaggiate, nelle scuole e nei servizi bus.

Kia ancora prima per qualità

Conferme e sorprese nell’ultima edizione della ricerca Initial Quality Study (IQS) di JD Power Study che ha analizzato il gradimento di 77.415 clienti Usa, nei primi 90 giorni di possesso di 243 diversi modelli appartenenti a 26 segmenti. Raggiungendo il migliore punteggio (cioè numero di difetti lamentati ogni 100 veicoli) negli ultimi 20 anni di storia della ricerca IQS, la coreana Kia si è confermata al primo posto - come già era avvenuto lo scorso anno - e si è collocata davanti a Porsche e tutti gli altri brand, compresi quelli premium. Conquistando anche 6 primi posti nelle classifiche per segmento (con Soul nei Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Compact Mpv, con Forte nelle Compact Car, con Cadenza nelle Large Car, con Niro negli Small Suv e con Sorento nei Midsize Suv) Kia ha raggiunto il migliore risultato rispetto a tutti gli altri brand ed ha, nel complesso, migliorato di 11 punti lo score nella classifica generale. Ottima anche la performance di Fca, che ha piazzato il brand Ram - che riunisce pick-up e veicoli commerciali - al quarto posto pari merito con Ford, alle spalle di Genesis (il marchio premium di Hyundai) e di Porsche. Ram ha ottenuto il secondo più elevato miglioramento (+28 punti) rispetto allo studio sulla qualità iniziale dello scorso anno, alle spalle di Mini che ha migliorato di 33 punti.

Tesla, prodotta la prima Model 3

Parte con il contagocce - se si paragona questa realtà produttiva con le ambizioni di Elon Musk - la fabbricazione della nuova Model 3 che dovrebbe rappresentare nei programmi Tesla il salto in avanti a livello industriale e non solo finanziario. La prima IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford Toyota FCA Alfa Romeo Fiat Nissan Honda Hyundai Subaru Kia Mercedes-Benz Volkswagen BMW Mazda Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Porsche Tesla Mini Jaguar Maserati Smart Ferrari Bentley Rolls Royce Lamborghini Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale

6 mesi 2017 Quota %

1.413.285 16,72 1.294.397 15,31 1.155.165 13,67 1.067.362 12,63 3.719 0,04 14.682 0,17 819.688 9,70 791.886 9,37 346.360 4,10 304.810 3,61 295.736 3,50 2,10 177.760 1,91 161.238 149.086 1,76 141.624 1,68 102.971 1,22 54.576 0,65 35.839 0,42 34.105 0,40 0,33 27.568 23.550 0,28 22.202 0,26 20.665 0,24 7.053 0,08 1.983 0,02 1.189 0,01 0,01 1.148 700 0,01 0,01 507 3.223.941 38,14 5.228.512 61,86 705.911 8,35 3.267.749 38,66 8.452.453 100,00

TOP 10 USA

Fonte: motorintelligence.com

77.895 50.515 43.073 34.349 34.120 30.909 29.791 29.463 29.432 29.182

6 mesi 2017

429.860 262.940 250.443 195.689 184.766 175.763 160.091 176.897 165.596 133.454

azienda automobilistica al mondo per capitalizzazione ha infatti fatto uscire dalle linee di montaggio l’esemplare numero 1 della Model 3 definitiva e lo stesso Musk in un tweet accompagnato dalla foto dell’auto - ha detto che l’auto sta “passando i controlli finali”. Come riportano gli analisti di Seeking Alpha, Tesla si attende di completare per la fine di luglio un lotto di 30 Model 3 - presumibilmente per utilizzare per la presentazione ufficiale che è fissata per il 28 di questo mese - e di salire poi progressivamente a una produzione di 20mila unità/mese entro dicembre.

6 mesi 2016 Quota %

1.438.915 1.345.170 1.197.802 1.144.283 297 16.712 798.114 792.355 374.060 279.458 328.327 178.539 149.014 153.436 145.354 96.934 51.934 36.648 36.653 26.708 16.500 25.144 10.991 5.202 2.593 1.172 628 453 559 3.637.416 4.999.530 694.044 3.265.017 8.636.946

Giu. 2017

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p. up 3 Dodge Ram pickup 4 Nissan Rogue 5 Toyota Rav4 6 Honda Civic 7 Honda Accord 8 Toyota Camry 9 Toyota Corolla/Matrix 10 Chevrolet Equinox

16,66 15,57 13,87 13,25 0,00 0,19 9,24 9,17 4,33 3,24 3,80 2,07 1,73 1,78 1,68 1,12 0,60 0,42 0,42 0,31 0,19 0,29 0,13 0,06 0,03 0,01 0,01 0,01 0,01 42,11 57,89 8,04 37,80 100,00

Diff. %

-1,78 -3,77 -3,56 -6,72 -12,15 2,70 -0,06 -7,41 9,07 -9,93 -0,44 8,20 -2,84 -2,57 6,23 5,09 -2,21 -6,95 3,22 42,73 -11,70 88,02 35,58 -23,52 1,45 82,80 54,53 -9,30 -11,37 4,58 1,71 0,08 -2,14

Giu. 2017

242.873 227.166 202.376 187.348 1.017 2.242 143.328 139.793 54.507 52.057 56.143 32.102 27.377 28.962 22.342 19.416 7.625 5.760 7.303 4.516 3.900 4.410 2.946 1.235 226 218 218 111 102 540.982 933.378 129.455 567.521 1.474.360

Giu. 2016 Diff. %

255.210 239.096 198.257 202.421 36 2.329 140.553 138.715 67.511 46.598 62.572 31.558 23.809 28.855 26.188 18.445 8.023 5.705 8.588 4.482 3.100 4.914 2.743 941 407 212 144 79 123 623.041 896.208 124.922 558.334 1.519.249

-4,83 -4,99 2,08 -7,45 -3,74 1,97 0,78 -19,26 11,72 -10,27 1,72 14,99 0,37 -14,69 5,26 -4,96 0,96 -14,96 0,76 25,81 -10,26 7,40 31,24 -44,47 2,83 51,39 40,51 -17,07 -13,17 4,15 3,63 1,65 -2,95

79


LETTERA DAL GIAPPONE UE-Giappone, eliminato il dazio sui veicoli Dal 2019 riequilibrio dei flussi di auto tra i mercati

La Commissione Europea ha ottenuto quanto aveva promesso all’industria automobilistica continentale, cioè l’eliminazione del dazio doganale sui veicoli provenienti dall’UE - pari al 10% - che è in vigore per l’import in Giappone. L’accordo è stato siglato nell’ambito del più ampio partenariato economico che è stato sottoscritto in occasione del vertice UE-Giappone dello scorso 6 luglio, e prevede oltre a questo azzeramento che verrà raggiunto in 7 anni anche l’allineamento degli standard tecnici. “Una volta che i testi dell’accordo saranno pronti - ha comunicato Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (Acea) - e tutti i membri li avranno analizzati valutando le implicazioni sull’industria automobilistica europea, i negoziatori proseguiranno il loro lavoro per arrivare ad un testo definitivo entro l’anno”. L’attesa, specifica il sito autoactu.com, è che dopo la traduzione in tutte le lingue dell’Unione, entro metà del 2018, si arrivi all’applicazione entro il 2019. Per ciò che riguarda specificamente gli aspetti tecnici, Giappone e UE - si legge nella nota ufficiale - si allineano perfettamente sugli stessi standard internazionali per la sicurezza dei prodotti e la tutela dell’ambiente, e dunque le auto europee saranno soggette a requisiti identici nella UE e in Giappone, e un modello in caso di esportazione verso il Giappone non dovrà essere nuovamente testato e certificato. L’Acea (Associazione Europea dei Costruttori di Automobili) chiedeva altresì che l’accordo preveda disposizioni di norme di origine compatibili con altri accordi di libero scambio UE. “Qualsiasi ammorbidimento nelle regole di origine - ha detto Erik Jonnaert segretario generale Acea - potrebbe avere un impatto significativo sulla competitività del nostro settore, e quindi sul saldo complessivo dell’accordo”. Secondo i dati del 2016, l’UE ha esportato 5,5 milioni di auto, per un valore di 125 miliardi di euro. Di questi il 5,9% sono relativi alle esportazioni in Giappone. Ben diversa la situazione delle importazione nell’UE: dall’estero sono arrivati 2,9 milioni di vetture, per un valore di 38 miliardi di euro, di cui il 23,9% attribuibile alle sole auto giapponesi.

Renault-Nissan: più sinergie

L’Alleanza Renault-Nissan ha annunciato che lo scorso anno ha incrementato le sinergie del 16% rispetto al bilancio precedente. Il valore generato dalle sinergie è cresciuto nel dettaglio a 5 miliardi di euro, 700 milioni dei quali derivati dalle operazioni congiunte nei settori acquisti, engineering e produzione. Secondo il Presidente Carlos Ghosn, l’Alleanza è ora orientata a soddisfare il nuovo target di aumentare le siner80

gie a 5,5 miliardi di euro nel 2018, sfruttando ovviamente i benefici dell’ingresso del terzo membro Mitsubishi.

Honda e Hitachi insieme

I giapponesi della Honda Motor Company e i connazionali della Hitachi Automotive Systems hanno annunciato di aver siglato una joint-venture con quote rispettivamente al 49% e al 51%, per la progettazione, la produzione e la vendita di motori elettrici. Le unità verranno assemblate nell’impianto di Hitachi, sito nel Paese del Sol Levante a Hitachinaka-shi, nella prefettura di Ibaraki. La partnership segue di qualche mese la firma di un memorandum d’intesa, avvenuta lo scorso 3 febbraio. Alla presidenza della nuova realtà, attiva dal 3 luglio e denominata Hitachi Automotive Electric Motor Systems, è stato posto il nipponico Noboru Yamaguchi.

Subaru e i sistemi di assistenza

In tempi di test sui sistemi di assistenza alla guida, Subaru investirà in nuove piste di prova per lo sviluppo delle tecnologie al Bifuka Proving Ground di Hokkaido, in Giappone. L’operazione inizierà nella seconda metà dell’anno fiscale 2017 (settembre 2017 - marzo 2018) e consentirà di produrre e testare tecnologie avanzate a supporto del guidatore. Il Bifuka Proving Ground, 361 ettari, è stato creato nel 1995 per effettuare prove di guida invernali sulla neve e sviluppa al suo interno corsi di alta velocità e di guidabilità, oltre alle piste di prova per IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

TOP 10 GIAPPONE*

Marca e modello Giugno 2017

1

Toyota Prius

17.896

3

Toyota Vitz

11.743

2 4 5 6 7 8 9

Toyota C-HR

6 mesi 2017

91.246

14.318

Nissan Note

79.303 51.617

11.601

84.211

Toyota Aqua

11.453

64.168

Honda Freed

9.151

61.057

Toyota Sienta

9.646

Honda Fit

Subaru Impreza

10 Toyota Corolla

54.005

8.738

46.171

8.480

41.222

7.727

Fonte: Jada. * non comprende i mini-vehicles

38.767

la guida invernale e altri test che sono condotti durante il corso dell’anno. L’azienda creerà nuove piste di prova per sviluppare tecnologie più avanzate per il supporto dei guidatori includendo curve di autostrade, immissione e uscita da intersezioni urbane e autostradali. Saranno aggiunti anche percorsi che simulano varie superfici delle autostrade nordamericane. Nella struttura saranno investiti circa 3 miliardi di yen (oltre 23 milioni di euro) e i lavori inizieranno nella seconda metà dell’anno fiscale 2017.

Honda N-Box bestseller

La Honda N-Box ha conquistato per la prima volta la leadership nella classifica delle auto più vendute in Giappone nel primo semestre. Il mini-vehicle è stato immatricolato in 106.231 esemplari (+10,7% rispetto allo stesso periodo del 2016) e ha preceduto la Toyota Prius (-36% a 91.246 unità) e la Nissan Note. Toyota si consola con lo scettro della Prius nel singolo mese di giugno con quasi 18mila vetture consegnate.

Marche

6 mesi 2017

Quota %

6 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Giu. 2017

Giu. 2016

Diff. %

Honda

376.639

13,54

370.481

14,54

1,66

61.093

61.122

-0,05

Toyota Suzuki

843.632 358.148

Nissan

343.951

Mazda

111.551

Daihatsu Subaru

329.508 95.999

30,32 12,87

757.164 330.126

29,72 12,96

52.055

35.631

46,09

4,01

108.061

4,24

3,23

16.272

13.557

20,03

6,13

8.231

11,84

3,45

306.358 79.371

12,03

20,95

1,46

9,77

Hino

33.507

1,20

31.182

1,22

UD Trucks Altre

Totale

1,47

22.021

0,79

5.141

0,18

151.594

2.782.542

37.313

7,46

58.332

16.093 6.407

5.526

49.839

11.529

17,04

39,59

3.779 117,81 6.549

-2,17

5.754

-3,96

28.421

1,12

-22,52

3.006

4.557

-34,04

5.062

0,20

1,56

1.166

1.034

12,77

0,77

22.681

5,45

145.536

100,00

7,56

3,12

1,80

21.353

8,97

22,90

45.739

Mitsubishi Fuso

53.351

11,82

10,99

1,74

Lexus

58.139

138.284

279.854

48.541 40.957

8,49

154.629

12,36

Mitsubishi Isuzu

11,42

2.547.349

0,89 5,71

100,00

-5,86 4,16 9,23

4.286

32.235

477.470

4.897

31.028

420.911

-12,48 3,89

13,44

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


LETTERA DALLA GERMANIA Veicoli Volkswagen connessi tra loro dal 2019 Anche la produzione sarà digitale e sostenibile

Volkswagen compie ulteriori passi verso l’auto connessa e l’obiettivo di ridurre gli incidenti stradali e le loro conseguenze. Dal 2019 la Casa tedesca inizierà a dotare di serie i propri modelli con la tecnologia pWLAN, metodo di comunicazione aggiuntivo per lo scambio di informazioni rilevanti sul traffico tra le vetture (car-to-car), anche di costruttori diversi, e tra i veicoli e le infrastrutture dei trasporti (car-to-X). La tecnologia consentirà di condividere, in maniera più veloce rispetto al passato, informazioni relative allo stato del traffico, a incidenti e ad altre utili informazioni. Le sempre più avanzate tecnologie per digitalizzazione, guida autonoma e mobilità elettrica trasformeranno radicalmente non soltanto le automobili, ma anche la loro produzione. Non è un caso che all’interno del Gruppo Volkswagen si stia compiendo uno sforzo importante per prepararsi a queste sfide. Un esempio in tal senso è rappresentato dall’incontro annuale del team Digital Factory del Gruppo, dove oltre 400 esperti si scambiano informazioni e opinioni sui sistemi produttivi di domani.

Un nuovo record per Mercedes

Mai Mercedes aveva venduto oltre 1,1 milioni di esemplari nel mondo nel primo semestre. È successo da gennaio a giugno, periodo durante il quale la Stella ha immatricolato globalmente, come Gruppo, 1.214.148 unità (+12,4%), delle quali 1.144.274 Mercedes (+13,7%) e 69.874 Smart (-4,9%). Al primato ha dato un contributo anche il singolo giugno con consegne di Gruppo in crescita del 10,1% a 221.874 vetture, di cui 209.309 Mercedes (+11,1%) e 12.565 Smart (-4,4%).

BMW: più ricerca e sviluppo

Il Gruppo BMW continuerà a mantenere molto elevati gli investimenti nel settore ricerca e sviluppo e proseguirà nella strategia espansionistica relativa al futuro della mobilità, con focus su elettrificazione, connettività e guida autonoma. Il programma è stata illustrato alla Reuters dal responsabile finanziario della Casa di Monaco, Nicolas Peter. Dopo aver speso 5,16 miliardi di euro in ricerca e sviluppo nel 2016, pari al 5,5% del fatturato, nel 2017 saliranno a una quota del 6%, il manager ha anche dichiarato che nel 2018 questa quota dovrebbe salire ulteriormente.

Volkswagen torna in Iran

Approfittando della fine delle sanzioni internazionali, Volkswagen annuncia ufficialmente il suo ritorno in Iran dopo 17 anAnno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

ni di assenza dal mercato islamico. La Casa tedesca ha infatti siglato un accordo con Mammut Khodro (importatore locale del marchio Scania) che consentirà di avviare la distribuzione in Iran dei modelli Tiguan e Passat a partire da agosto. Nell’operazione saranno inizialmente coinvolti otto Concessionari della zona di Teheran. Volkswagen aveva avviato le attività in Iran negli Anni ’50 con la commercializzazione del Maggiolino e ha poi proseguito con il Bulli.

La Porsche 911 sarà anche ibrida

Il programma di Porsche che, al pari dell’intero Gruppo Volkswagen, porterà al graduale passaggio ad una gamma elettrificata si concretizzerà nello sviluppo di una variante ibrida anche per la futura generazione della 911. Secondo Autocar, si tratta ormai di una certezza che cambierà radicalmente una sportiva in auge dal 1964. La realizzazione di una 911 ibrida rientra nelIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Ford Opel Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Toyota Nissan Mazda Peugeot Dacia Kia Citroën Mitsubishi Mini Volvo Suzuki Smart Porsche Land Rover Honda Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo Tesla DS SsangYong Lexus Altre Totale

6 mesi 2017 Quota %

332.876 167.208 154.485 131.408 128.381 127.626 98.837 70.706 53.175 52.785 50.928 41.978 36.387 34.264 32.501 31.453 31.158 28.331 24.736 23.454 19.956 19.246 17.444 16.518 12.915 11.132 6.966 5.458 3.977 3.125 1.895 1.716 1.686 1.627 10.688 1.787.026

18,63 9,36 8,64 7,35 7,18 7,14 5,53 3,96 2,98 2,95 2,85 2,35 2,04 1,92 1,82 1,76 1,74 1,59 1,38 1,31 1,12 1,08 0,98 0,92 0,72 0,62 0,39 0,31 0,22 0,17 0,11 0,10 0,09 0,09 0,60 100,00

6 mesi 2016

346.188 156.869 159.501 135.128 123.140 128.524 96.475 60.849 52.888 47.421 40.761 32.939 37.495 33.156 29.759 24.751 30.056 26.165 20.868 22.148 19.388 15.548 18.881 16.128 12.377 14.816 6.984 4.415 3.758 1.884 778 2.496 1.752 991 8.562 1.733.839

l’ambito dell’obiettivo Porsche di rispettare le sempre più stringenti normative sulle emissioni entro il 2020.

Audi Sport, in arrivo l’elettrico

Il Presidente Stephan Winkelmann ha confermato che il primo modello elettrico della divisione Audi Sport, ex Quattro Sport, sarà un Suv che sarà sviluppato dopo il 2020, anticipando un’offensiva elettrificata del marchio per il successivo quinquennio. Da oggi al 2020, invece, la strategia di Audi Sport continuerà a essere orientata su vetture a trazione integrale con il lancio da 10 a 16 nuovi o rinnovati modelli.

Mercato in calo del 3,5% a giugno

Le vendite tedesche di giugno hanno registrato una flessione del 3,5% sullo stesso mese del 2016 a 327.693 unità che portano il totale del primo semestre a 1.787.026 esemplari, il 3,1% in più. Giugno è stato negativo per tutte le Case locali, a partire dalla leader Volkswagen che ha accusato un decremento del 5%. Quota %

19,97 9,05 9,20 7,79 7,10 7,41 5,56 3,51 3,05 2,74 2,35 1,90 2,16 1,91 1,72 1,43 1,73 1,51 1,20 1,28 1,12 0,90 1,09 0,93 0,71 0,85 0,40 0,25 0,22 0,11 0,04 0,14 0,10 0,06 0,49 100,00

Diff. %

-3,85 6,59 -3,14 -2,75 4,26 -0,70 2,45 16,20 0,54 11,31 24,94 27,44 -2,96 3,34 9,21 27,08 3,67 8,28 18,54 5,90 2,93 23,78 -7,61 2,42 4,35 -24,87 -0,26 23,62 5,83 65,87 143,57 -31,25 -3,77 64,18 24,83 3,07

Giu. 2017

60.555 31.394 25.153 22.713 22.398 23.283 19.515 15.679 10.509 11.608 9.108 7.405 5.386 6.428 6.618 5.355 5.777 5.448 5.086 4.754 4.036 3.619 3.413 2.628 2.099 1.531 1.172 754 603 617 353 228 284 228 1.956 327.693

Giu. 2016

63.722 31.776 27.765 27.627 24.688 25.677 20.106 12.893 11.395 9.765 8.435 6.028 6.427 6.876 5.811 5.475 6.033 5.417 3.843 5.132 3.786 3.049 3.489 2.853 2.401 2.382 1.684 1.086 524 507 242 398 389 174 1.708 339.563

Diff. %

-4,97 -1,20 -9,41 -17,79 -9,28 -9,32 -2,94 21,61 -7,78 18,87 7,98 22,84 -16,20 -6,52 13,89 -2,19 -4,24 0,57 32,34 -7,37 6,60 18,69 -2,18 -7,89 -12,58 -35,73 -30,40 -30,57 15,08 21,70 45,87 -42,71 -26,99 31,03 14,52 -3,50

81


LETTERA DALLA FRANCIA Renault-Nissan punta al primato mondiale nel 2017 e il Governo dirà no a benzina e diesel entro il 2040

L’Alliance Renault Nissan, allargata a Mitsubishi e con il determinante contributo della russa Avtovaz (controllata integralmente) si prepara a scalare la vetta della classifica mondiale construttori, dove attualmente occupa il terzo posto alle spalle del Gruppo Volkswagen e di Toyota. Lo riferisce il magazine francese Autoactu, basandosi sulle dichiarazioni fatte da Carlos Ghosn - Ceo di Renault e Nissan - durante la recente assemblea generale degli azionisti della Casa della Losanga. Nel 2015 Ghosn aveva indicato come obiettivi la prima posizione di Renault (che comprende anche Alpine, Dacia e Samsung Motors) tra i costruttori francesi e l’ingresso dell’Alleanza nelle Top 3 mondiali. Ora, con le recenti acquisizioni e con l’ottimo andamento delle vendite globali, questa ambizione è superata, scrive Autoactu, e il gruppo Nippo-francese guarda con relativo ottimismo anche al gradino più alto nella classifica mondiale dei costruttori. Carlos Ghosn, ha anzi fissato un termine temporale: “Prevediamo che andremo ad occupare il primo posto a metà dell’anno” ha detto agli azionisti, sottolineando anche che “questo non è mai stato un obiettivo ma sarà una grande soddisfazione”. L’ottimismo del patron dell’Alleanza deriva dall’inversione della tendenza e dal forte progresso atteso in tre grandi mercati mondiali: Russia, Brasile e Iran. In questi Paesi “la ripresa sta arrivando e si annuncia forte” ha detto Ghosn, sottolineando che “a questo si aggiungerà lo sviluppo delle vendite di Renault in Cina”. La Russia in particolare è il mercato che farà la differenza per l’Alleanza, grazie al marchio Lada che fa capo alla controllata Avtovaz. A fine maggio l’insieme dei marchi ha rappresentato il 33% del mercato globale (19,5% Lada, 8,5% Renault e 5% Nissan) ma la crescita viaggia molto più forte di quella generale, con +15,8% per Renault e +10,5% per Nissan rispetto al +5,1% del mercato russo. “Prevediamo di ritornare a guadagnare anche con Avtovaz ha detto Ghosn - e questo già nel 2018”.

Nuovo piano per Renault

Nel prossimo ottobre Carlos Ghosn annuncerà un nuovo piano strategico per il 2022, forte del fatto che l’attuale (Renault Drive the Change) ha raggiunto con un anno di anticipo i suoi obiettivi: 50 miliardi di euro di fatturato, 6% di margine operativo e un free cash flow positivo che permetterà di sviluppare tutti i nuovi progetti. E con l’ingresso di Mitsubishi nel Gruppo anche le sinergie diventeranno più importanti: “Stiamo raggiungendo l’obiettivo di 5,5 miliardi di risparmi entro il 2018 - ha detto il patron dell’Alleanza - ma andremo ancora avanti, 82

visto che entro il 2020 il 70% di tutti i modelli sarà prodotto su piattaforme comuni, cosa che ci permetterà di ridurre del 30% il peso degli acquisti e del 40% i costi dell’ingegneria”. Altro elemento che contribuirà a dar forza all’Alleanza è il settore dei veicoli commerciali, che si basa su numerosi marchi e importanti forniture ad altre Case (Renault, ad esempio, fabbrica furgoni per Opel e Fiat, Nissan per Mercedes e Mitsubishi per Fiat). “Abbiamo fatto della varietà dei nostri modelli un punto di forza - ha detto Ghosn - e questa sarà una delle strategie della nuova divisione veicoli commerciali creata lo scorso aprile”.

a carbone (entro il 2022) e della riduzione dell’elettricità prodotta attraverso il nucleare dal 75% al 50% entro il 2025.

L’UE approva l’acquisizione Opel

Il neo Governo Macron, rappresentato dall’ambientalista Ministro dell’Ecologia e dell’Energia Nicolas Hulot, ha annunciato l’obiettivo di interrompere la vendita di auto a benzina e diesel in Francia entro il 2040 per fare sì che dieci anni più tardi il Paese transalpino diventi “carbon neutral”. Una rivoluzione, sulla falsariga di quanto già anticipato dal Governo norvegese, che rientra nell’ambito della chiusura delle centrali

Via libera al progetto di acquisizione da parte del Gruppo Psa delle attività automotive di Opel e Vauxhall possedute da GM. L’autorità antitrust europea ha infatti approvato questo passaggio di proprietà, secondo l’accordo che era stato annunciato il 6 marzo. Aggiungendo ai propri brand Peugeot, Citroën e DS quelli di GM - Opel e Vauxhall - il Gruppo Psa va ora ad occupare il secondo posto tra i costruttori europei, alle spalle del Gruppo Volkswagen, e sarà la base per la crescita dei profitti del gruppo francese a livello internazionale. “È una tappa importante quella raggiunta - ha commentato Patrice Lucas, direttore programmi e strategie del Gruppo Psa - i team sono ora concentrati sulla realizzazione delle ulteriori condizioni necessarie per il closing previsto prima di fine anno”. Il progetto, ricorda il comunicato dell’azienda, prevede anche l’acquisizione delle operazioni di GM Financial Groupe da parte di BNP Paribas e Groupe Psa. Anche questa operazione è soggetta ad approvazione dell’antitrust europea, decisione questa che è prevista per il secondo semestre.

Marche

Quota %

No a diesel e benzina entro il 2040

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Opel Nissan Fiat Audi Mercedes BMW Kia Hyundai Skoda Seat Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Smart Porsche Lexus Infiniti Chevrolet Lancia Rolls Royce Altre Totale

6 mesi 2017

230.766 198.439 114.502 72.624 64.327 49.155 46.791 40.879 39.608 37.088 33.274 30.948 30.655 19.714 14.662 13.334 13.235 12.936 11.159 8.592 5.433 4.601 3.638 2.671 2.597 1.296 72 33 3 32.249 1.135.281

Quota %

20,33 17,48 10,09 6,40 5,67 4,33 4,12 3,60 3,49 3,27 2,93 2,73 2,70 1,74 1,29 1,17 1,17 1,14 0,98 0,76 0,48 0,41 0,32 0,24 0,23 0,11 0,01 0,00 0,00 2,84 100,00

6 mesi 2016

229.826 187.010 112.098 76.830 61.925 45.303 40.067 39.524 38.833 33.309 33.233 27.606 31.144 17.770 14.333 12.355 11.014 13.260 17.003 8.224 5.474 3.328 4.522 2.654 2.458 1.690 54 134 3 31.445 1.102.429

20,85 16,96 10,17 6,97 5,62 4,11 3,63 3,59 3,52 3,02 3,01 2,50 2,83 1,61 1,30 1,12 1,00 1,20 1,54 0,75 0,50 0,30 0,41 0,24 0,22 0,15 0,00 0,01 0,00 2,85 100,00

Diff. %

0,41 6,11 2,14 -5,47 3,88 8,50 16,78 3,43 2,00 11,35 0,12 12,11 -1,57 10,94 2,30 7,92 20,17 -2,44 -34,37 4,47 -0,75 38,25 -19,55 0,64 5,66 -23,31 33,33 -75,37 0,00 2,56 2,98

Giu. 2017

52.963 40.999 21.968 13.349 12.908 9.275 8.126 6.845 7.801 7.376 6.155 7.173 6.660 3.344 3.089 2.765 2.255 2.676 2.300 1.491 1.237 1.242 850 734 488 171 24 1 1 6.674 230.940

Giu. 2016

57.117 36.186 22.435 14.266 12.519 8.727 7.441 7.185 7.160 7.279 5.924 5.439 6.288 3.340 2.998 2.453 1.951 2.896 3.596 1.444 1.226 718 1.113 474 412 507 13 21 2 6.223 227.353

Diff. %

-7,27 13,30 -2,08 -6,43 3,11 6,28 9,21 -4,73 8,95 1,33 3,90 31,88 5,92 0,12 3,04 12,72 15,58 -7,60 -36,04 3,25 0,90 72,98 -23,63 54,85 18,45 -66,27 84,62 -95,24 -50,00 7,25 1,58

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Inquinamento, guerra aperta alle polveri sottili proposte multe a chi sosta nell’auto accesa

Multare chi sosta in auto lasciando il motore acceso, sia esso un genitore all’uscita della scuola o un parente fuori dall’ospedale: è quanto propongono nel Regno Unito gli esperti del National Institute for Health and Care Excellence (Nice) e del Public Health England, due enti che fanno capo al ministero britannico della Salute, per proteggere i cittadini dall’inquinamento dell’aria. Nelle linee guida diffuse nei giorni scorsi, si propongono una serie di misure tra cui l’istituzione di zone a traffico limitato e di zone a divieto di sosta con motore acceso, in aree frequentate dalle persone più vulnerabili - bambini e anziani - come scuole e case di cura. La prolungata esposizione alle polveri sottili, rilevano gli esperti, è associata alla morte prematura di circa 25mila persone all’anno in Inghilterra, e il traffico stradale è ritenuto responsabile del 64% dell’inquinamento nelle città. “L’inquinamento atmosferico rappresenta un rischio importante per la nostra salute, e le misure suggerite finora non sono riuscite a far fronte al problema in modo sufficiente”, ha osservato Paul Lincoln, a capo della commissione per le linee guida del Nice. “Questa guida descrive una serie di azioni pratiche che le autorità locali possono adottare, come l’istituzione di zone con divieto di sosta a motore acceso per ridurre le emissioni e proteggere i cittadini”.

2016 da record per McLaren

Nel 2016 McLaren Automotive ha realizzato volumi di vendita record per il quarto anno consecutivo e una redditività ancora in crescita del 70% a 9,2 milioni di sterline ottenuta dai ricavi aumentati a 649,8 milioni. Molto bene anche i profitti operativi, +180% a 65,8 milioni di sterline. Le immatricolazioni hanno toccato le 3.286 unità (+99%), 2.031 delle quali della famiglia Sports Series soprattutto grazie a 570GT e 570S. Ottimo anche il contributo della famiglia Super Series con 1.255 esemplari.

Land Rover rivale di Bentley

In occasione del recente Automotive News Europe Congress di Barcellona, il responsabile stile di Land Rover, Gerry McGovern, ha ipotizzato lo sviluppo di una nuova Range Rover in grado di sfidare apertamente il Suv Bentley Bentayga. Di sicuro, la Casa britannica intende ampliare la famiglia della Range Rover attualmente articolata su Range Rover, Range Rover Evoque, Range Rover Sport e Range Rover Velar. E la probabile novità che rivaleggerà con Bentayga potrà ovviamente contare su un pedigree di Land RoAnno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

ver nel campo dei Suv decisamente migliore rispetto a Bentley.

Nissan, Qashqai a Sunderland

Parte l’avventura del restyling della seconda generazione della Qashqai in Europa. Nissan ha infatti avviato la produzione del Suv a Sunderland che in poco più di 30 anni di attività ha già assemblato oltre 7 milioni di vetture, l’80% delle quali esportate in 100 mercati. L’impianto impiega attualmente circa 6.700 addetti e si occupa della produzione anche di Note, Juke, Infiniti Q30 e QX30 e dell’elettrica Leaf.

Rolls-Royce, focus sulle elettriche

In occasione del Festival della Velocità di Goodwood, l’Amministratore Delegato, IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

6 mesi 2017

Ford 168.316 Vauxhall 112.487 Volkswagen 108.027 Mercedes-Benz 98.557 BMW 92.638 Audi 89.719 Nissan 85.085 Toyota 56.428 Kia 50.650 Hyundai 50.100 47.546 Peugeot Land Rover 45.675 Skoda 42.558 Renault 40.824 Mini 34.988 Citroën 29.849 Seat 29.491 Honda 29.227 Fiat 28.695 Volvo 24.519 22.561 Mazda Suzuki 21.817 20.390 Jaguar 14.387 Dacia Mitsubishi 8.916 7.557 Porsche Lexus 6.442 Smart 5.987 DS 5.146 Jeep 3.792 2.701 Alfa Romeo 2.293 Abarth 2.276 SsangYong Infiniti 2.132 1.993 MG Subaru 1.412 Aston Martin 982 Bentley 968 Maserati 963 McLaren 264 Lotus 165 42 Chevrolet Altre 3.246 1.401.811 Totale

Quota %

12,01 8,02 7,71 7,03 6,61 6,40 6,07 4,03 3,61 3,57 3,39 3,26 3,04 2,91 2,50 2,13 2,10 2,08 2,05 1,75 1,61 1,56 1,45 1,03 0,64 0,54 0,46 0,43 0,37 0,27 0,19 0,16 0,16 0,15 0,14 0,10 0,07 0,07 0,07 0,02 0,01 0,00 0,23 100,00

6 mesi 2016

171.192 132.947 109.566 88.603 91.610 89.521 78.582 54.504 46.343 48.077 54.776 42.559 42.233 44.570 33.963 37.781 24.634 32.449 33.324 22.629 26.381 19.944 16.597 13.445 10.544 6.712 7.416 5.743 9.436 7.600 2.705 2.005 2.342 1.565 1.896 1.828 467 961 712 0 140 3 2.331 1.420.636

Torsten Müller-Ötvös, ha escluso che Rolls-Royce possa sviluppare in futuro varianti ibride in quanto si concentrerà su quello delle elettriche. Secondo il manager, l’introduzione di versioni a zero emissioni rappresenterà il giusto compromesso con la tradizione del lusso e dell’eleganza dei modelli Rolls-Royce. Lo scorso anno, nell’ambito del 100° anniversario di BMW, la Casa britannica ha svelato la sua Vision 100 concept che anticipa il futuro elettrico.

Mercato: 3° mese di flessione

Terzo mese consecutivo al ribasso per le vendite di auto nuove in UK. I cali recenti, dopo un buon primo trimestre, sono da addebitare in particolare all’introduzione di una nuova tassa sul settore. Le immatricolazioni britanniche di giugno hanno dunque segnato un decremento del 4,8% rispetto allo stesso mese del 2016 a 243.454 unità che portano il totale del primo semestre a 1.401.811 esemplari, l’1,3% in meno. Quota %

Diff. %

12,05 -1,68 9,36 -15,39 7,71 -1,40 6,24 11,23 6,45 1,12 6,30 0,22 5,53 8,28 3,84 3,53 3,26 9,29 3,38 4,21 3,86 -13,20 3,00 7,32 2,97 0,77 3,14 -8,40 2,39 3,02 2,66 -20,99 1,73 19,72 2,28 -9,93 2,35 -13,89 1,59 8,35 1,86 -14,48 1,40 9,39 1,17 22,85 7,01 0,95 0,74 -15,44 0,47 12,59 0,52 -13,13 0,40 4,25 0,66 -45,46 0,53 -50,11 -0,15 0,19 0,14 14,36 -2,82 0,16 0,11 36,23 0,13 5,12 0,13 -22,76 0,03 110,28 0,07 0,73 0,05 35,25 0,01 17,86 0,00 1.300,00 0,16 39,25 100,00 -1,33

Giu. 2017

27.095 20.981 22.639 15.715 19.149 15.081 13.067 9.556 7.972 7.965 7.688 6.201 7.512 7.316 9.015 4.685 4.901 5.043 5.062 5.018 3.255 3.486 2.960 2.845 1.361 1.302 1.161 881 872 363 448 438 362 383 314 202 112 168 107 56 46 7 664 243.454

Giu. 2016

30.244 25.578 19.196 15.566 18.712 14.503 13.785 9.928 8.403 8.294 8.773 5.669 9.035 9.156 8.718 6.005 4.245 5.144 6.442 4.824 4.014 3.358 2.922 1.957 1.257 1.002 1.370 1.005 1.772 1.473 415 409 392 569 336 325 85 188 162 0 9 0 526 255.766

Diff. %

-10,41 -17,97 17,94 0,96 2,34 3,99 -5,21 -3,75 -5,13 -3,97 -12,37 9,38 -16,86 -20,10 3,41 -21,98 15,45 -1,96 -21,42 4,02 -18,91 3,81 1,30 45,38 8,27 29,94 -15,26 -12,34 -50,79 -75,36 7,95 7,09 -7,65 -32,69 -6,55 -37,85 31,76 -10,64 -33,95 411,11 26,24 -4,81

83


LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO

Saic acquisirà l’impianto indiano di GM, insieme investiranno 4 miliardi per lo sviluppo degli EV La cinese Saic Motor Corporation ha ufficialmente annunciato un accordo con il Gruppo General Motors per l’acquisizione dello stabilimento indiano di Halol, regione del Gujarat, che il colosso di Detroit ha deciso di vendere a seguito di un andamento non soddisfacente nel mercato asiatico. La fabbrica rappresenterà la base per il preannunciato sbarco del marchio MG in India (saranno lanciati due Suv a partire dal 2019), voluto espressamente dalla proprietaria Saic che nel progetto investirà l’equivalente di circa 300 milioni di dollari. Chiaro l’obiettivo di Saic: consolidare la propria presenza negli emergenti mercati dell’Asean. Secondo IHS Automotive, le vendite MG nella regione cresceranno ad oltre 12mila unità a fine 2017. Inoltre la consolidata joint venture tra Shanghai Automotive Industry Corporation e il Gruppo GM investirà l’equivalente di quasi 4 miliardi di dollari per sviluppare una nuova generazione di modelli elettrificati nel giro dei prossimi sette anni. L’obiettivo della società è immatricolare 150mila esemplari “verdi” l’anno entro il 2020, tappa intermedia per salire a mezzo milione di unità entro il 2025. Nei giorni scorsi, Saic-GM ha festeggiato il 20° anniversario dalla fondazione e il suo futuro sarà dunque all’insegna di vetture elettriche, ibride plug-in e ibride.

Daimler e Baic, focus sugli EV

Alla presenza della Cancelliera tedesca Angela Merkel e del Premier cinese Xi Jinping, i vertici del Gruppo Daimler (rappresentati da Hubertus Troska, responsabile della Stella in Cina) e della partner cinese Baic (guidati dal Chairman Xu Heyi) hanno ufficializzato l’accordo che prevede un investimento congiunto dell’equivalente di circa 655 milioni di euro per rafforzare le operazioni della joint venture Beijing Benz Automotive, con focus sulle batterie per i veicoli elettrici. Sarà creata la società Battery Electric Vehicles che entro il 2020 avvierà la produzione di batterie in uno stabilimento locale.

Toyota incrementa del 10%

Le vendite cinesi di Toyota e delle sue joint venture locali hanno registrato in giugno una crescita del 10% rispetto allo stesso mese del 2016 a 106.900 unità portando il totale del primo semestre a 624mila esemplari, il 5,4% in più. La parte del leone è appannaggio della joint venture FAWToyota che ha guadagnato il 14% nel singolo mese a 57.600 vetture, ma sta andando bene anche l’altra alleanza con Guangzhou. La consolidata joint venture 84

tra il Gruppo Toyota e la locale FAW rafforza l’attività produttiva in Cina con l’aggiunta di una terza linea presso lo stabilimento di Tianjin. Sfrutterà in particolare la Toyota New Global Architecture per assemblare sport utility compatti nel Paese della Grande Muraglia, a partire da C-HR. La prima fase della nuova linea produttiva di Tianjin sarà completata nel 2018 con capacità annuale di 100mila veicoli che sarà raddoppiata a regime. Entro il 2020, FAW Toyota introdurrà 15 nuovi o rinnovati modelli.

È di Ford il miglior tasso di crescita

Le vendite cinesi di Ford e delle sue joint venture locali hanno stabilito a giugno il miglior tasso di incremento di questa prima parte del 2017. La Casa americana ha, infatti, guadagnato il 15% rispetto allo stesso mese del 2016 a oltre 100mila esemplari.

Motori elettrici da Volkswagen

Il Gruppo Volkswagen produrrà motori destinati ad equipaggiare veicoli elettrici nel suo impianto cambi cinese di Tianjin. Il colosso tedesco investirà nell’operazione l’equivalente di circa 17 milioni di dolTOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen SAIC General Motors ChangAn Honda Toyota Renault-Nissan Geely Baic Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

5 mesi 2017

1.617.904 781.330 718.859 620.092 569.059 542.913 494.341 485.439 426.381 426.372 10.980.000

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen ChangAn Wuling Honda Toyota Buick Geely Nissan Dongfeng Ford Totale mercato

Fonte: focus2move

5 mesi 2017

1.238.883 620.092 570.820 562.194 497.082 460.262 442.259 388.730 373.047 350.114 10.980.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Wuling Hongguang Volkswagen Lavida Haval H6 Buick Excelle GAC Trumpchi GS4 Nissan Sylphy Wuling mini-truck Toyota Corolla Foton light truck Volkswagen Tiguan

Fonte: focus2move

Mag. 2017

36.465 37.815 35.262 30.560 31.659 32.462 20.716 28.334 21.369 31.362

5 mesi 2017

226.510 220.363 191.396 163.945 149.388 147.055 140.077 136.758 134.718 131.245

lari e la fabbrica avvierà l’assemblaggio dei propulsori elettrici entro la fine del prossimo anno al ritmo iniziale di circa 120mila esemplari. Il Gruppo conta di vendere 400mila vetture elettrificate in Cina entro il 2020 per salire a 1,5 milioni di unità l’anno entro il 2025.

GM promette 10 novità a breve

Dopo due mesi consecutivi di andamento al ribasso, le vendite cinesi del Gruppo General Motors e delle sue joint venture sono tornate a crescere in giugno con un +4,3% rispetto allo stesso mese del 2016 a 285.191 veicoli. Le precedenti flessioni mensili hanno determinato un calo del 2,5% nel primo semestre per un totale di circa 1,8 milioni di esemplari.

Quota %

Diff. %

-1,7 8,6 0,1 -21,1 19,2 -4,6 13,3 51,0 -20,8 -3,8 1,1

Mag. 2017

305.377 140.594 141.904 83.079 114.983 107.431 106.098 86.454 76.616 69.904 2.030.000

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Mag. 2017

Quota %

Diff. %

14,7 7,1 6,5 5,6 5,2 4,9 4,5 4,4 3,9 3,9 100,0

11,3 5,6 5,2 5,1 4,5 4,2 4,0 3,5 3,4 3,2 100,0

1,0 -1,5 -1,1 24,5 5,9 -2,8 82,4 13,9 -2,6 -13,5 1,1

230.094 83.079 98.345 113.104 98.264 90.372 76.616 85.744 59.534 68.183 2.030.000

15,0 6,9 7,0 4,1 5,7 5,3 5,2 4,3 3,8 3,4 100,0

11,3 4,1 4,8 5,6 4,8 4,5 3,8 4,2 2,9 3,4 100,0

-1,2 14,9 4,7 -1,5 25,1 5,4 27,3 75,1 -13,6 0,1 3,1

1,2 -21,1 -9,4 18,1 -5,0 -8,5 54,1 4,2 -6,4 15,4 3,1

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


ANALISI Tra notizie positive e notizie negative, il mercato prosegue la sua corsa verso i 2 milioni di targhe Sempre a doccia scozzese l’afflusso di dati statistici sull’economia italiana: a una notizia positiva ne segue una negativa, poi un’altra positiva, poi un’altra negativa e così via. In marzo il tasso di disoccupazione era sceso all’11,2%, un livello che non si vedeva dagli ultimi mesi del 2012, ma in aprile si è tornati all’11,3%. In maggio il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese è in calo, ma in giugno aumenta. La produzione industriale in aprile è in calo. In maggio aumenta, ma il Centro Studi Promotor commenta la notizia comunicando che la crescita in atto è tutt’altro che soddisfacente perché procedendo con il tasso dei primi cinque mesi dell’anno si ritornerà ai livelli ante-crisi addirittura nel 2030. L’elenco dell’alternarsi di notizie buone e cattive potrebbe continuare, ma la somma algebrica dei cali e delle crescite è positiva, dato che l’Istat conclude la sua nota mensile sull’andamento dell’economia italiana affermando che “l’orientamento positivo dei livelli di attività economica nei prossimi mesi è confermato dall’indicatore anticipatore che registra un’ulteriore variazione positiva sebbene in rallentamento rispetto ai mesi precedenti”.

Non tutto va per il meglio

E quindi? Non si può certo sostenere che “tutto va per il meglio nel migliore dei mondi possibili” come amava ripetere il professor Pangloss, perché questo non è certo il migliore dei mondi possibili e perché non tutto, ma soltanto qualcosa va per il meglio, ma è quanto basta per indurre un discreto numero di italiani a investire una quota dei loro risparmi o addirittura a indebitarsi per comprare una nuova automobile. Dopo una crescita del 16% sia nel 2015 che nel 2016 il primo semestre del 2017 si GLI INDICI ITALIANI

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

è chiuso con un bilancio in attivo dell’8,9% compatibile con l’ipotesi di chiudere il 2017 intorno a due milioni di immatricolazioni, come i centri studi più autorevoli avevano previsto. La crescita del mercato è sostenuta soprattutto dalla domanda delle aziende, mentre l’apporto dei privati resta sostanzialmente sui livelli del 2016. Il merito della tonicità della domanda delle aziende è anche dei superammortamenti ancora in vigore per gli acquisti di autovetture destinate a utilizzazioni “strumentali” e tra queste naturalmente anche quelle adibite al noleggio a breve e al noleggio a lungo termine, comparti entrambi molto dinamici. Certo tra le immatricolazioni a imprese e società vi sono anche i Km0, come segnalano alcuni operatori particolarmente affezionati al ruolo di prefiche, e i Concessionari hanno dovuto fare grandi sforzi per raggiungere gli obiettivi fissati dalle Case auto per la chiusura del primo semestre dell’anno. Resta da dire che questa situazione si verifica in tutti i mesi di giugno e quindi il confronto del giugno scorso con quello dell’anno precedente è statisticamente corretto e la crescita che scaturisce dai dati ufficiali è una crescita reale. Gli operatori del settore dell’auto avrebbero però voluto guadagnare di più e quindi vendere tutte le auto che hanno immatricolato a prezzi di listino e aggiungere anche un bel finanziamento, un pacchetto di assistenza integrativa, un pacchetto di assicurazioni pronte a coprire anche il più improbabile dei rischi e tutti gli optional previsti. Se fosse stato così, per gli operatori dell’auto tutto sarebbe andato per il meglio nel migliore dei mondi possibili, ma il migliore dei mondi possibili, è esistito soltanto in un grande libro di una comicità esilarante che è Candido di Voltaire, che vi consigliamo di leggere o di rileggere sotto l’ombrellone.

Produzione Gennaio - Aprile

2016 Var. %

2017

257.361

Immatricolazioni Gennaio - Giugno

245.106

1.136.331 1.043.388

Esportazioni Gennaio - Marzo

5,00

2016 Var. %

2017 2016

8,91

2015 Var. %

99.896

95.059

5,09

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2013

2014

2015

2016

2017

Gennaio

2,8

5,1

8,4

9,3

7,4

Febbraio

Marzo

Aprile

3,0

7,6

9,1

8,7

7,9

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

6,4

7,8

7,5

9,2

Agosto

Settembre

6,5

8,0

9,4

8,2

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2014

2015

2016

2017

Gennaio

95,6

101,1

118,5

108,8

Febbraio

94,5

107,8

114,3

106,6

Marzo

97,9

111,1

114,8

107,9 107,5

Aprile

101,7

108,5

114,1

Maggio

102,8

106,2

112,6

105,4

Giugno

103,1

109,8

110,2

106,4

Luglio

102,6

107,0

111,2

Agosto

100,0

109,4

109,1

Settembre

99,5

113,0

108,7

Ottobre

98,7

116,9

108,1

Novembre

97,8

118,3

108,1

Dicembre

97,4

117,4

111,1

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2013

2014

2015

2016

2017

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Gennaio

71,3 120,8 145,5 168,7 164,0

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

maggio

104,5

2,80

Febbraio

70,3 109,2 134,3 191,1 141,2

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2010

maggio

103,2

2,80

Marzo

77,9 114,9 147,5 159,4 157,7

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

aprile

99,9

4,0

Aprile

79,9 105,6 147,2 136,0 109,9

Ordinativi nell’industria (dati grezzi)

2010

aprile

93,5

-2,2

Maggio

75,9 100,0 143,9 122,8 112,5

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

maggio

95,2

1,0

Giugno

66,0

79,2 122,1 108,9 102,6

Prezzi prodotti industriali

2010

maggio

103,0

2,8

Luglio

73,9

87,8 128,7 121,5

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

maggio

101,2

1,4

Agosto

75,3

95,4 131,7 129,4

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

1° trimestre

107,4

0,4

Settembre

98,0 102,0 135,6 134,6

Ottobre

87,5 131,0 159,7 143,6

Occupati (in migliaia)

-

maggio

22.923

0,6

Disoccupati (in migliaia)

-

maggio

2.927

-1,8

Novembre

90,8 120,5 153,1 148,2

Tasso di disoccupazione

-

maggio

11,3

-0,3 (*)

Dicembre

101,0 129,4 170,3 173,6

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 30 GIORNI 1 giugno - Il mercato dell’auto in Italia torna a crescere a maggio, e dopo la flessione di aprile sono state vendute 204.113 vetture (+8,2% rispetto allo stesso mese del 2016), mentre nei primi 5 mesi dell’anno le nuove targhe sono 948.051 (+8,1% rispetto allo stesso periodo del 2016). Parte dal Salone dell’Auto di Torino l’eRoadshow Volkswagen per far conoscere al grande pubblico le potenzialità della mobilità a zero emissioni e delle tecnologie di assistenza alla guida, l’evento si svolgerà in tutta Italia. La Mini Countryman e la Skoda Kodiaq hanno ottenuto il massimo punteggio, le famose 5 stelle, dall’ente indipendente Euro NCAP nella quarta tornata di prove di urto e verifiche sui sistemi di sicurezza, effettuata dall’inizio del 2017. Con i due Suv ha conquistato 5 stelle anche la Nissan Micra: per la vettura giapponese, però, la valutazione si riferisce alla versione dotata di “safety pack”, mentre quella con equipaggiamento standard è stata giudicata con quattro stelle. 2 giugno - È uscita dalla catena di montaggio della Fiat India Automobiles Private Limited di Ranjangaon la prima Jeep Compass della joint venture con Fca, ma il pieno regime dell’impianto che produrrà le auto del marchio americano con guida a destra per diversi mercati mondiali, verrà raggiunto a luglio. 5 giugno - Il pick up Ram ha superato, nelle vendite degli Stati Uniti, il suo concorrente diretto, lo Chevrolet Silverado, per il terzo mese consecutivo, stabilendosi così saldamente al secondo posto del segmento truck alle spalle del best seller Ford F150, che è in cima alle classifiche anche in confronto alle autovetture.

6 giugno - La nuova Nissan Leaf verrà presentata entro la fine dell’anno fiscale, ovvero entro marzo 2018 e avrà tutti i più avanzati sistemi di aiuti alla guida della generazione Pro Pilot, lo ha detto Daniele Schillaci, Vice Presidente Esecutivo vendite e marketing di Nissan Motor. Il colosso tecnologico ZF ha previsto una joint venture con la e.GO Mobile per la creazione di navette a guida autonoma per il trasporto urbano o aeroportuale basati sulle tecnologie di interconnessione di rilevazione del traffico. Renault e Powervault stanno sviluppando nel Regno Unito, un progetto per riciclare le batterie delle auto elettriche in unità di stoccaggio per l’energia domestica, per ora l’iniziativa coinvolge 50 unità abitative che utilizzano batterie Renault alimentate da pannelli solari. I ricercatori dell’Università di Bologna guidano il progetto Beecol per lo sviluppo di biocarburanti derivati dalle biomasse, che coinvolge Europa e Brasile, avviato il primo giugno, e che sarà presentato nell’European Biomass Conference&Exhibition di Stoccol86

ma il 12 giugno. Porsche, nell’ottica di avere accesso ai migliori talenti e alle tecnologie più avanzate di cui Israele dispone, ha aperto un “innovation office” a Tel Aviv, investendo nei fondi Magma (presente nella start up di Waze) e Grove per intercettare i migliori ingegneri e specialisti IT. Con il prossimo aggiornamento software del sistema operativo per iPhone iOS11, non sarà possibile ricevere notifiche quando si guida, la funzione si chiamerà “Do Not Disturb While Driving” (non disturbare alla guida). 7 giugno - Le auto a guida autonoma avranno mappe Gps generate dai radar di bordo, grazie a uno studio di Bosch e Tom Tom che dovrebbero rendere operativo un progetto comune entro il 2020. Una Peugeot 3008 AVA (a guida autonoma) è in servizio come navetta per vip, giornalisti e atleti nell’ambito del torneo tennistico del Roland Garros. La Sen (Strategia energetica nazionale) si occuperà anche di bollo auto come strumento alternativo a una “rottamazione costosissima” del parco dei veicoli. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda spiegando che la tassa di proprietà sarà definita “in rapporto a un rinnovamento del parco in maniera più accelerata”. “Celebriamo la passione per le auto portandola fra la gente, parlando di nuove tecnologie, sicurezza stradale, innovazione”. Andrea Levy ha presentato così il Salone dell’Auto Parco Valentino, che ospita sulle rive del Po 56 Case automobilistiche, oltre cento modelli e 26 anteprime nazionali, di cui 18 dei costruttori. Al taglio del nastro anche la sindaca di Torino, Chiara Appendino.

8 giugno - Secondo il Centro Studi Promotor, grazie alle auto a Metano nel 2016 sono stati risparmiati da aziende e famiglie circa 2 miliardi di euro (rispetto all’analogo consumo fatto con vetture alimentate a benzina) evitando immissione in atmosfera di circa un milione e mezzo di tonnellate di CO2. Il noleggio a lungo termine (NLT) degli autoveicoli sbarca su Amazon.it. La start up The Hurry ha annunciato di aver stipulato un accordo in merito grazie al quale a breve sarà possibile navigando su Amazon.it.

9 giugno - Secondo uno studio dell’international Energy Agency, per limitare il riscaldamento globale servirebbero 600 milioni di veicoli elettrici al posto di altrettanti a motore endotermico, mentre oggi il circolante è solo a quota 2 milioni. È in approvazione al Senato una variazione del codice della strada che prevede la contestazione tramite telecamere (e l’invio contestuale automatico della multa al trasgressore) in caso di parcheggio in aree di sosta carico/scarico, la nuova norma è nella manovrina del Governo. Dal prossimo

anno la revisione dei veicoli sarà più rigorosa, contribuendo a proteggere gli automobilisti dalle truffe sui chilometraggi artefatti delle vetture di seconda mano e li metterà al riparo dagli errori di interpretazione sulle date dei successivi controlli, queste alcune delle novità introdotte dal Decreto Ministeriale n. 214, datato 19 maggio, in pubblicazione a giorni sulla Gazzetta Ufficiale che prevede l’entrata in vigore a partire dal maggio 2018.

12 giugno - ll presentatore - pilota Richard Hammond è scampato da una terribile uscita di strada sul percorso della corsa in salita Bergrennen Hemberg. Hammond era al volante di una supercar elettrica Rimac Concept One, vettura costruita artigianalmente in Croazia e del valore di circa 2,3 milioni di euro. 13 giugno - Dal prossimo autunno - inizialmente solo in Francia, Germania e Gran Bretagna - una nuova versione della App MyRenault consentirà l’uso a distanza di una serie di servizi attraverso l’incremento delle informazioni che possono essere scambiate con il veicolo attraverso il Cloud e gestite con R Link, non solo, l’app permetterà, ad esempio, di programmare a distanza la navigazione utilizzando lo smartphone e condividere il viaggio che l’utente sta per fare sulla IDVroom (la piattaforma di car SNCF che esiste in Francia) registrandosi come offerta di carsharing. Google manda in pensione la “lucciola”, la piccola auto in cui finora ha sperimentato il suo sistema di guida autonoma. La macchinina viene sostituita da veicoli in commercio, a partire dal minivan Chrysler Pacifica, per consentire i prossimi test da parte di cittadini.

15 giugno - La nuova sportiva di Infiniti, la Q60 Black S avrà a disposizione pneumatici altamente performanti di Pirelli, derivati dall’esperienza con Renault Sport nella F1 ma adotterà anche “tecnologie derivate dalle soluzioni adottate nella massima serie di corse automobilistiche da Renault Sport come la gestione della trazione ibrida di alte prestazioni”, come ha affermato durante il GP del Canada Tommaso Volpe, Direttore di Infiniti Global Motorsport. Bosch ha fatto registrare in Italia un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2016 (+6 rispetto all’anno precedente), risultato che posiziona il nostro Paese tra i più importanti a livello globale per l’azienda tedesca che conta sul nostro territorio 20 società collegate e 4 centri di ricerca con 5.800 collaboratori. 16 giugno - Torna a crescere il mercato dell’auto in Europa secondo i dati diffusi da Acea che evidenziano come a maggio siano state 1.433.236 le auto vendute nei 28 Paesi del vecchio continente più i Paesi Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


DIARIO DI 30 GIORNI EFTA, con un incremento del 7,7% rispetto allo stesso mese del 2016, mentre la performance dei primi cinque mesi dell’anno è stata di 6.920.496 unità (+5,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). Il nuovo Suv Volkswagen denominato T-Rock realizzato su base Golf, verrà presentato entro la fine del 2017, l’annuncio è stato dato dal Presidente del CdA del gruppo tedesco alla presentazione della sesta generazione della Polo. Michelin ha presentato il nuovo concetto di pneumatico del futuro denominato Movin’On, realizzato con stampante 3D che sarà connesso all’auto e segnalerà il suo stato di usura o la necessità di recarsi in una stazione di servizio per ricreare il suo battistrada. 17 giugno - Il taxi sharing arriva a Torino con Wetaxi, l’app che deriva dall’omonima start up del Politecnico in collaborazione con Taxi Torino (società che riunisce le cooperative Pronto Taxi e Radio Taxi), che permette ai passeggeri di risparmiare sul costo della corsa e ai tassisti di ridurre i cost di gestione.

19 giugno - La Formula E correrà ufficialmente a Roma il prossimo 14 aprile 2018 in un apposito tracciato disegnato nel quartiere Eur, lo ha stabilito la FIA approvando il calendario agonistico delle monoposto elettriche per l’anno prossimo. Ford e ALD Automotive insieme a sostegno dei terremotati del centro Italia. Alla presenza del sindaco di Cittàreale, Francesco Nelli, delle autorità locali e delle onlus Associazione Pro Loco Cittàreale, Avis comunale Amatrice, Casa delle Donne di Amatrice e Frazioni, si è svolta la cerimonia di consegna di sei camper donati da Ford e ALD Automotive in favore dei terremotati del Centro Italia. 20 giugno - Sarà prodotta a partire da questa estate in Austria dal Gruppo Magna nello stabilimento di Graz la nuova BMW 530e ibrida Plug In, dallo stesso stabilimento dal 2003 viene prodotto il Suv X3, mentre la stessa azienda già costruisce per il Gruppo JLR il nuovo Suv elettrico IPace. Il GRAB (Grande Raccordo Anulare per le Bici) è stato scelto come “Ambasciatore del cambiamento nella mobilità” durante il G7 Trasporti di Cagliari, sintetizzando al meglio innovazione e capacità di rinnovamento del nostro Paese. Un cliente americano ha citato per danni Tesla per l’apertura improvvisa delle portiere a farfalla della sua Model X mentre era in autostrada a 100Km/h, fortunatamente nell’incidente non ci sono state conseguenze agli occupanti del mezzo.

21 giugno - L’Alleanza Renault-Nissan con Mitsubishi e con il contributo di Avtovaz, secondo il magazine francese Autoactu è in caccia del primo posto nella Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

classifica mondiale costruttori. Attualmente l’alleanza è al terzo posto alle spalle di Toyota e di Volkswagen che è in testa alla classifica e secondo le dichiarazioni del Ceo Carlos Ghosn durante la recente assemblea degli azionisti “l’Alleanza prevediamo andrà a occupare il primo posto della classifica già a metà anno, questo non è mai stato un obiettivo ma sarà certamente una grande soddisfazione”. L’edizione di quest’anno del Roma Motor Show che si svolgerà sul circuito di Vallelunga sarà la numero 70 e ospiterà nei suoi due giorni di apertura dal 24 al 25 giugno più di 400 auto di tutti i brand.

22 giugno - Bosch ha deciso di investire un miliardo di euro per sostenere la rivoluzione digitale, costruendo una nuova fabbrica di semi conduttori destinati alla mobilità di Dresda in Germania che sarà operativa entro la fine del 2019 e a regime nel 2021. Kia ha conquistato per il secondo anno consecutivo il primo posto nel report di affidabilità dei veicoli stilata da J.D. Power, piazzando anche al secondo posto il suo marchio di lusso Genesis, solo terza Porsche. Ducati nel mirino di Harley Davidson, il marchio italiano che fa parte del Gruppo Audi e messo in vendita anche a causa delle conseguenze finanziarie del “Dieselgate”, potrebbe essere ceduto per 1,5 miliardi di euro alla Casa di Milwaukee, sempre che le concorrenti in corsa per l’acquisto, l’indiana Bajaj Auto e alcuni fondi di private equity (KKR, Bain Capital e Permira) non facciano offerte migliori.

27 giugno - La Jeep Wrangler, secondo il sito Usa car.com, è l’auto con maggiori contenuti americani del mercato statunitense nella classifica stilata secondo uno studio che tiene in considerazione la sede di produzione, il numero dei dipendenti nordamericani coinvolti nel processo di costruzione e il luogo dove sono fabbricati elementi importanti come motore e trasmissione. Al secondo posto c’è un’altra auto Fca, la Jeep Cherokee. Michelin rivede le sue strategie globali con una nuova politica glocal con 14 linee di business e 10 Regioni in modo da sostenere al meglio il business tenendo conto delle esigenze di ciascun mercato. Ford presenterà nel 2018 una variante del suo motore Eco Boost 1.0 (eletto engine of the year under one liter nel 2017) in grado disattivare uno dei suoi 3 cilindri (in soli 14 millisecondi) per migliorare la sua efficienza del 6%. “L’Italia spicca in Europa per il suo parco circolante obsoleto e inquinante: se si cambiassero 2 milioni di vecchie auto all’anno, entro il 2030 potremmo contare su un taglio di emissioni di CO2 del 37%”, lo ha affermato il presidente dell’Unione Petrolifera, Claudio Spinaci, che ha parlato nel corso dell’assemblea annuale incentrata sulla transizione verso uno scenario “low carbon”.

28 giugno - Nissan e Arval hanno fornito 50 mezzi elettrici alla AST (Acciai Speciali Terni), si tratta di 15 Leaf e 35 van eNV200 che serviranno all’acciaieria ternana per portare avanti il suo rinnovamento che prevede minore impatto ambientale. Si chiama Drogometro ed è un dispositivo che permette di svelare in appena 8 minuti se si è alla guida sotto effetto di droghe, l’apparecchio scova tramite la saliva se chi viene controllato si trova in quel momento sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, la cui sperimentazione è iniziata con le Forze dell’Ordine sul territorio nazionale dal giugno 2015, con centinaia di controlli effettuati in varie province d’Italia. Entro l’inizio di luglio la Polizia diffonderà i dati completi di quest’operazione che sino ad oggi ha salvato parecchie vite. Aston Martin ha annunciato ufficialmente la produzione a partire dal 2019 della nuova RapidE, sua prima ammiraglia 100% elettrica che sarà sviluppata assieme alla Williams Advanced Engineering (azienda satellite dell’omonimo costruttore di monoposto di Formula 1) e verrà costruita in sole 155 unità, che diventeranno sicuramente oggetto di una corsa alle prenotazioni da parte dei vip e degli appassionati del brand britannico di tutto il mondo. 29 giugno - BMW potrebbe presentare al prossimo Salone di Francoforte la sua prima auto completamente elettrica, si tratterà di una Serie 3 (che probabilmente sarà dotata anche di range estender come sulla i3), modello che dovrà contrapporsi alla Model X di Tesla nel segmento C negli Stati Uniti, dove la berlina tedesca è particolarmente apprezzata. In aumento in Italia il business del noleggio che nel 2016 ha raggiunto i 7,4 miliardi di euro (+10% rispetto al 2015) con un volume di 366.164 auto immatricolate (+16,6% rispetto allo scorso anno) per un valore medio a veicolo al netto degli sconti riconosciuti fino a 20.127 euro (+1,8% sul 2015), di queste, l’83% sono diesel e il 61% fa parte dei segmenti C e D. Subaru investirà in nuove piste di prova per lo sviluppo delle tecnologie al Bifuka Proving Ground di Hokkaido, in Giappone, l’operazione inizierà nella seconda metà dell’anno fiscale 2017 e consentirà di produrre e testare tecnologie avanzate a supporto del guidatore. 30 giugno - Parata di Ferrari in Puglia, dove si è svolto un raduno con oltre 100 vetture del Cavallino che hanno percorso per arrivare fino alla regione del tavoliere, un tour per tutto il Paese denominato Ferrari Cavalcade. Il prossimo 4 luglio la Fiat 500 compirà 60 anni, i festeggiamenti si svolgeranno nel week end del 7-8 luglio a Garlenda, nei pressi di Albenga, dove arriveranno appassionati e auto da tutto il mondo. 87


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

VOLKSWAGEN POLO - www.volkswagen.it

Il mercato Venduta in 42 anni in oltre 14 milioni di esemplari, la nuova Polo sarà proposta solo con carrozzeria a cinque porte, e arriverà nelle concessionarie italiane in ottobre ad un prezzo ancora da definire. Abarth Rivale - www.abarth.it Abarth, marchio per le elaborazioni sportive di auto Fiat e Riva (gruppo Ferretti) presentano una 695, elaborazione sportiva della Fiat 500 e un nuovo motoscafo entrambi denominati Rivale. La 695 Rivale si distingue per finiture e colorazioni che richiamano gli interni dei blasonati motoscafi prodotti a Sarnico (Bergamo), in riva al Lago di Iseo, mentre il Rivale 56 è la nuova imbarcazione di prestigio da 56 piedi che celebra i 175 anni del marchio lacustre. La 595 Rivale dispone di un motore da 180 cavalli e raggiunge i 225 Km/h: è il propulsore più potente dell’intera gamma derivato strettamente dal mondo delle competizioni e dal monomarca che si corre con la piccola Abarth. Audi A8 - www.audi.it L’anteprima per la nuova generazione dell’ammiraglia A8 arriva nel film Spider-Man Homecoming dedicato al celebre supereroe. Proprio le innovazioni tecnologiche della A8 sono al centro di alcuni momenti del film, tra cui quello in cui Peter Parker (interpretato da Tom Holland) che viaggia a bordo di una versione L con Happy Hogan (Jon Favreau) al volante, sostituito poi dal pilota automatico della A8 che permette di proseguire in tutta sicurezza al presentarsi di un improvviso ingorgo. La pellicola con l’anticipazione della nuova Audi ha debuttato nei cinema di tutto il mondo nei primi giorni di luglio. La nuova A8 verrà invece presentata ufficialmente in autunno.

BMW X3 - www.bmw.it Guadagna in leggerezza, efficienza ma anche aggressività: ecco la nuova X3 che BMW battezza Sav (Sports Activity Vehicles). I prezzi spaziano da 49.900 euro a 71.800 euro, per varianti che nel mercato italiano saranno tutte dotate di trazione integrale XDrive. Altra novità è rappresentata dalla BMW Display Key che permette non solo di aprire e chiudere l’auto via radio, ma consente di visualizzare varie informazioni inerenti lo stato della vettura e funge inoltre da comando di varie funzioni, come il riscaldamento a fermo (fornito come optional). X3 può inoltre essere completato con l’assetto M Sport, il Dynamic Damping Control, l’impianto frenante sportivo M e lo sterzo variabile sportivo. Al lan88

La strategia Dall’autunno potrà essere considerata a tutti gli effetti una compatta. Rispetto alla generazione che si appresta a sostituire è, infatti, più lunga di ben 8,1 cm, più larga di 6,9 cm (misura 1.751 mm senza considerare gli specchietti) e ha un passo superiore di 9,4 cm (2.564 mm). Oltre ai valori di abitabilità interna è aumentato molto lo spazio per i bagagli: 351 contro 280 litri. Internamente, il passo incrementato si traduce in un’abitabilità di livello superiore. La tecnica Tra i vari atout da segnalare, il debutto di un quadro strumenti interamente digitale e per la prima volta l’offerta anche con alimentazione a metano (TGI da 90 Cv), oltre all’ampio ventaglio di benzina e Diesel. Con 4.053 mm di lunghezza, la Polo è leggermente più corta della Golf quarta generazione, ma la supera sul fronte del passo (+53 mm), di spaziosità per guidatore e passeggeri e capienza del bagagliaio (più 21 litri).

L’offerta Al lancio, la gamma si articolerà su nove motori, per potenze dai 65 ai 200 Cv. Sono quattro gli allestimenti inizialmente previsti per il nostro Paese: Trendline, Comfortline, Highline e GTI. Quest’ultimo sarà quello di punta quanto a sportività e sarà abbinato a un nuovo motore 2.0 TSI da 200 Cv, più potente di 8 Cv rispetto al “milleotto” montato sino a oggi. cio - o poco più tardi - BMW X3 sarà disponibile con due motori diesel e tre benzina. In dettaglio i propulsori a gasolio equipaggiano la X3 xDrive20d da 190 Cv e la X3 xDrive30d da 265 Cv, mentre la gamma benzina parte dalla X3 20i da 184 Cv per arrivare alla X3 M40i da 360 Cv (versione che appartiene alla famiglia M Performance) passando per la X3 xDrive30i da 252 Cv. L’offerta BMW Co-Pilot per il nuovo X3 nel campo dell’assistenza dinamica a e della guida semi-automatizzata comprende optional di ultima generazione come l’Active Cruise Control, il Driving Assistant Plus (che include l’assistente di sterzo e di mantenimento della carreggiata), il Lane Change Assistant (arriverà a fine anno) e il Lane Assist con protezione attiva anticollisione laterale. Citroën C3 Aircross - www.citroen.it Nuovo Suv compatto in casa Citroën dove debutta la C3 Aircross, sviluppata sulla piattaforma in condivisione con Opel. La nuova C3 Aircross è lunga 4,15 metri di lunghezza per 1,76 di larghezza e un passo di 2,60 metri mantenendo un’altezza da terra di 1,64 metri, soddisfacente per chi è a caccia di un’auto dalla guida rialzata. Compatta per l’uso urbano ma adatta anche per le gite fuoriporta, la C3 Aircross vanta una capacità di carico che varia dai 410 ai 520 litri, con il bagagliaio che può essere suddiviso su due piani, e la possibilità di aumentare lo spazio interno grazie al divano posteriore frazionabile e il sedile passeggero ripiegabile. Il linguaggio stilistico richiama elementi ripresi da C5 e C4 cactus, mentre nel tunnel centrale, posizionato tra i sedili avvolgenti (ripresi dalla C4 Cactus), c’è un selettore con 5 modalità di guida con il grip control che si innesta automaticamente con la modalità standard. Tre i motori benzina disponibili: PureTech 130, il PureTech 82 e 110 in automatico o manuale). A scelta anche due diesel (BlueHDi 120 e BlueHDi 100, entrambi con trasmissione manuale).

Fiat 500 Anniversario - www.fiat.it Fiat per i 60 anni della 500 lancia una versione celebrativa del modello attuale che ripropone molti degli elementi che hanno reso iconico il “cinquino”. La nuova serie speciale Fiat 500 AnniAnno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017


30 GIORNI DI NOVITÀ versario è ispirata agli anni della Dolce Vita e propone nuovi esclusivi colori Verde Riviera e Arancio Sicilia, interni dedicati, oltre ai loghi, le cromature e i mitici cerchi pieni da 16 pollici dal look assolutamente vintage. Dal 4 luglio - per celebrare il giorno del compleanno - è possibile ordinare in Italia questa nuova serie speciale, disponibile nelle versioni berlina e cabrio con uno stile ispirato al passato ma tecnologie che guardano al futuro grazie al Pack Uconnect Link plus, che include quadro strumenti digitale Tft 7 pollici, radio Uconnect 7 pollici HD Live, la predisposizione ad Apple Car Play e Android Auto. La Fiat 500 Anniversario propone una gamma motori completa, un allestimento ricco e un prezzo promozionale di lancio a partire da 13.600 euro, che può ulteriormente ridursi di 1.000 euro con il finanziamento Menomille. La gamma comprende motori a benzina, bifuel Gpl e a gasolio, con potenze da 69 a 95 Cv. Hyundai i30 Wagon - www.hyundai.it Tutta nuova la Hyundai i30 Wagon che debutta ora sul mercato italiano con un prezzo di partenza di 19.500 euro per la 1.4 MPI Classic 100 Cv con cambio manuale mentre il “cuore di gamma” - la versione Business 1.6 CRDi 110 Cv cambio manuale è proposta in promozione (e con permuta o rottamazione) a 21.350 euro. Rivista nel design, la nuova i30 Wagon beneficia della combinazione fra i proiettori full-Led e le luci diurne verticali a Led che ne accentuano il carattere distintivo, sottolineando il forte impatto visivo della carrozzeria. La nuova Hyundai i30 Wagon è declinata in quattro livelli di equipaggiamento: Classic, Comfort, Business e Style con motori che spaziano dai benzina (1.4 Turbo GDI da 140 Cv, 1.0 T-GDI da 3 cilindri e 120 Cv e 1.4 MPI da 100 Cv) fino al diesel 1.6 CRDi con tarature da 110 e 136 Cv. Inedita anche la trasmissione automatica doppia frizione a 7 rapporti (7DCT) - interamente made in Hyundai - che è disponibile sulle alimentazioni 1.4 Turbo e diesel. In occasione dell’esordio della Wagon sul mercato italiano, Hyundai ha deciso di offrire questa versione allo stesso prezzo della 5 porte, nelle versioni Business e Style. Questo grazie al passaggio gratuito dall’allestimento Comfort al Business, che comprende il navigatore di ultima generazione con touchscreen 8 pollici e retrocamera, la compatibilità Apple CarPlay e Android Auto e i Live Services (inclusi per 7 anni), insieme ai già citati sistemi di guida assistita.

Jaguar XF Sportbrake - www.jaguar.it La XF Sportbrake è la versione SW della nota XF e ha un bagagliaio variabile da 565 a 1.700 litri disponibili a seconda della posizione dei sedili posteriori, una dote che è irrinunciabile quando si entra nel segmento delle “giardinette” seppure vestite da blasonate sportbrake. Il design è molto sportiveggiante ma il coefficiente aerodinamico (Cx) si colloca al livello 0,29 quasi un record in questo segmento. Questa nuova Jaguar si distingue per la presenza di serie della sospensione pneumatica Integral-Link auto-livellante garantisce una guida confortevole, anche quando la vettura sta trainando carichi fino a 2.000 kg. Di serie in tutte le versioni previste per il mercato italiano, XF Sportbrake è anche dotata di trazione integrale per rendere divertente e affidabile la guida in ogni condizione meteo e di fondo stradale, grazie anche all’All Surface Progress Control che ottimizza l’aderenza su tutte le superfici. Il quadro tecnico è completato da quattro unità Ingenium di Jaguar Land Rover - i 4 cilindri di ultima generazione benzina e diesel che offrono potenze comprese tra 163 e 250 Cv, con emissioni di CO2 a partire da 118 g/km - che affiancano i due motori a sei cilindri, il 3.0 benzina da 380 Cv e il 3.0 diesel da 300 Cv, quest’ultimo capace di far accelerare la vettura da 0 a 100 km/h in 6,6 secondi. Renault Espace - www.renault.it Tante modifiche di sostanza, poche di estetica per l’Espace model year 2017, disponibile nella configurazione 5 e 7 posti. Tre Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

linee di allestimento Zen, Intens e Initiale Paris, a partire da 33.800 euro. Esternamente, come tutti i modelli nati dalla matita di Van Den Acker, la nuova Espace si distingue per un frontale ridisegnato con il logo centrale e le spalle larghe e la firma luminosa C-Shape. Più carattere nelle linee grazie anche ai nuovi cerchi da 18” Argonaute di serie sul livello Intens. Prevista la nuova compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, tramite il sistema di navigazione R-Link 2, di serie dal primo livello mentre per quanto riguarda l’intrattenimento l’audio è affidato all’impianto Bose da 12 altoparlanti. L’ammiraglia della Losanga, nonostante le dimensioni (4.857 mm di lunghezza e 2.128 di larghezza, con un passo di 2.884 mm e un vano bagagli che può spaziare dai 719 ai 2.035 dm3, a seconda se si sceglie di ripiegare solo la terza o anche la seconda fila di sedili), si guida con la stessa agilità e maneggevolezza di una compatta, grazie al telaio 4Control con sospensioni pilotate e al sistema personalizzabile Multi-Sense, già presente sulle altre vetture top di gamma. I motori sono due diesel dCi 130 BVM6 e dCi 160 EDC6 o il nuovissimo benzina Energy TCe 225 EDC7 che prende il posto della Energy 1.6 TCe 200 EDC, ha già fatto il suo debutto su Alpine A110, da 225 Cv. Renault Koleos - www.renault.it Pronto il nuovo Renault Koleos che debutterà in Italia il 16-17 settembre (con prezzi a partire da 31.100 euro). Sviluppato dalla matita di Alexis Martot e prodotta a Busan in Corea, riporta i tratti distintivi del marchio a partire dal frontale verticale con la losanga Renault al centro della calandra cromata che percorre la fiancata rafforzando l’aspetto atletico di Koleos. Altro segno di appartenenza, sul frontale, è la firma luminosa a forma di C (CShape) che esalta lo sguardo, proprio come su Talisman. Lunga 4,67 metri e con un passo di 2,71 metri - tutto a vantaggio dell’abitabilità interna (con 289 mm di raggio alle ginocchia, infatti, i sedili posteriori offrono lo spazio tra i più ampi della categoria) nuova Koleos riesce ad esprimere una forte sensazione di dinamismo grazie alla dimensione delle ruote (730 mm) abbinata all’altezza contenuta ad appena 1,68 metri. Il vano bagagli che passa da 579 litri fino a 831 e con la funzione Easy break, che consente di ripiegare il divano posteriore in maniera flessibile e modulare, si raggiungono i 1.795 litri. In Italia Koleos arriverà in tre allestimenti differenti (Zen, Intens e il top Initiale Paris) con due propulsori diesel: dCi 130 e dCi 175 X-Tronic, quest’ultimo disponibile anche con trazione 4x4.

Skoda Citigo - www.skoda.it Restyling per la Citigo, la più piccola delle Skoda, ora più lunga di 34 mm rispetto al passato (3,59 la lunghezza, 1,65 mm la larghezza per un’altezza di 1,47 con un bagagliaio da 251 litri) e disponibile nelle versioni tre e cinque porte, in quattro allestimenti diversi (Active, Ambition, Style e Design Edition). Prezzi a partire da 10.220 euro, fino al top di gamma in vendita a 13.360 euro (per la versione cinque porte il sovrapprezzo è di 500 euro). Disponibili, tra le altre cose, il City Safe Drive con sensori di luce e pioggia e il Light Assistant con funzione coming home utile per “scortare” il guidatore dal parcheggio a casa, soprattutto nelle ore notturne. Per quanto riguarda le motorizzazioni, nuova Citigo monta sotto il cofano due motori benzina tre cilindri 1.0 da 60 e 75 Cv ed è disponibile anche la versione a gas naturale G-Tec tre cilindri da 68 Cv, la favorita dagli italiani per questo modello. Come una vera e propria city car, la piccola ceca è scattante e dinamica: a bordo, per evitare tamponamenti in città, una situazione tipica nel traffico congestionato, - come abbiamo avuto modo di provare durante il test drive sulle strade della capitale ceca - è disponibile il City Safe Drive che si attiva automaticamente ad una velocità compresa tra i 5 e i 30 km/h. Se infatti viene rilevato un urto imminente, l’impianto frenante viene predisposto all’intervento e il sistema idraulico di assistenza in frenata viene reso più sensibile. 89



PERSONE & POLTRONE Elena Cortesi è la nuova Minor Business Center Customer Experience Coordination Manager di Fca. La Cortesi lascia l’incarico di Corporate Communications Manager presso il quartier generale di Ford, a Dearborn, negli Stati Uniti. ­ Monica Mecacci è la nuova Chief Press Officer di Ford Italia. Mecacci (43) è mamma di 2 figli, laureata in giurisprudenza è entrata in Ford nel 1999, maturando diverse esperienze nelle vendite, nel marketing e in Ford Credit. Prima dell’attuale nomina, ha ricoperto il ruolo di brand manager large cars. ­ Dal 1° luglio Mauro Vento è il nuovo press activities coordinator all’interno della direzione pubbliche relazioni di Jaguar Land Rover Italia. Vento riporterà a Lidia Dainelli, direttore PR e stampa e avrà il compito di coordinare le attività di realizzazione di eventi nazionali, oltre alla gestione del parco stampa. ­ Dal 1° luglio Luca Petitti raggiunge la Direzione Comunicazione & Immagine di Renault Italia, subentrando nel ruolo di Press & Product Communication Manager a Rosa Sangiovanni che assume un nuovo incarico all’interno del Gruppo Renault. Luca Petitti riporta nella sua funzione al Direttore Comunicazione & Immagine, Francesco Fontana Giusti. ­ Carlo Citarella è il nuovo Amministratore Delegato di Hankook Tire Italia. Succede a Sooman Choi, nominato Direttore Marketing Hankook Tire presso l’headquarter americano recentemente trasferitosi a Nashville in Tennessee. ­ CNH Industrial ha annunciato la nomina di Alan Berger quale

Chief Technical Officer, Agricultural Equipment and Construction Equipment Product Development. In questo ruolo, Berger entra a far parte del Group executive council della società. ­ Walter de Silva, già a capo del design del Gruppo Volkswagen, è entrato a far parte di Edag Group, l’azienda automobilistica tedesca impegnata nella progettazione di auto elettriche per una società cinese. ­ Dal 19 giugno, Fabio Barsotti ha assunto la direzione del Nardò Technical Center in Puglia. Il centro prove gestito da Porsche Engineering Group GmbH di Weissach, una filiale interamente controllata da Porsche AG. Barsotti gestisce il Nardò Technical Center assieme al direttore tecnico, Edmund Sander, e prende il posto di Francesco Nobile, che ha diretto il circuito di prova prima dell’acquisizione da parte di Porsche. ­ Jost Capito è il nuovo direttore generale di Volkswagen R GmbH e Volkswagen Zubehor GmbH, in sostituzione di Ulrich Riestenpatt che ne era responsabile dal 2009 e che va a gestire lo stabilimento di Osnabruck. ­ Tesla ha chiamato Andrej Karpathy, uno dei maggiori esperti mondiali nell’apprendimento profondo dei computer e nell’intelligenza artificiale, a dirigere il settore AI e Autopilot Vision, lavorerà a stretto contatto con Jim Keller, che in Tesla ha la responsabilità globale per l’hardware e il software del sistema Autopilot. ­ Si rafforza il team della comunicazione di BMW Italia. Dal primo agosto Danilo Coglianese (43) assume la carica di corpo-

rate communication manager all’interno della direzione relazioni istituzionali e comunicazione mantenendo anche l’incarico di contact partner per le attività di comunicazione di Alessandro Zanardi, brand ambassador di BMW Group. ­ La Ford ha nominato Adil Shirinov Ceo di Ford Sollers, la joint venture russa del marchio americano. Shirinov (52) succede a Mark Ovenden (53) che Ford ha promosso a capo delle vendite e del marketing per la regione Asia-Pacifico. ­ Il direttore del design di Ford Europe, Joel Piaskowski, è stato promosso al ruolo globale di capo del design per le vetture e i crossover. Piaskowski è stato sostituito nella posizione europea dal direttore dell’interior design globale di Ford, Amko Leenarts. ­ Kia Motors America ha aggiunto un altro veterano dell’industria automobilistica al suo esecutivo, con l’assunzione di un ex-capo alle vendite di Cadillac, Bill Peffer, come vice presidente delle vendite. ­ Volkswagen Group ha nominato Werner Eichhorn, dirigente di lunga esperienza delle attività europee, come il nuovo capo delle vendite e del marketing per il marchio Volkswagen in Nord America. ­ Il Gruppo Psa ha scelto un dirigente di Renault-Nissan per dirigere le proprie attività di vendita e marketing in Medio Oriente e in Africa. Si tratta di Samir Cherfan, già AD di Nissan Middle East, che il 1° luglio ha assunto l’incarico di vice presidente senior di Psa per le vendite e il marketing per le regioni di Medio Oriente e Africa.

Campagna Abbonamenti 2017

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.

Anno XXVIII - N. 7 - Luglio 2017

91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.