Ian 0716

Page 1

ISSN 1970-6243

7/2016

Anno XXVII - Numero 7 - Luglio 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Il Panel dice 145.300 targhe per luglio Scostamento di giugno entro il 2,9%

Il Panel dei nostri Concessionari, rispettando il trend positivo del mercato, vede le vendite di automobili in aumento anche per il mese di luglio. La previsione di 145.300 vendite rappresenta una crescita del 9,67% rispetto a luglio 2015. Più o giugno ’16 meno sugli stessi livelli di su maggio ’16 giugno viene prevista la quota delle Km0, le quali, secondo i panelisti, saranno 11.290 ovvero il 7,7% del mercato totale mensile. Il Panel si è espresso anche sugli ordini, dal momento che è ancora possibile fare dei confronti e per luglio ne prevede 121.100, in crescita del lug.’15 - giu.’16 7,46% rispetto allo stesso su giu.’15 - mag.’16 mese dello scorso anno. Quanto al sondaggio mensile abbiamo chiesto se il mercato totale del 2016 supererà il 1.800.000 vendite o rimarrà sotto tale livello. Al momento di andare in stampa, sul nostro sito il risultato propende per il no, il 62,5% dei votanti pensa che non si supereranno 1.800.000 immatricolazioni, analoga opinione per i nostri Panelisti, il 64% dei quali ritiene che si rimarrà sotto il livello di 1.800.000 immatricolazioni. (A pagina 3)

-10,37

+1,16

Usato: il mercato modello per modello arricchisce l’offerta di InterAutoNews

Grazie a un recente accordo con l’Area Statistica dell’Aci, la sezione dedicata al mercato italiano dell’usato del nostro giornale si arricchisce dell’elenco dei passaggi di proprietà al netto delle minivolture suddivisi per marca e per modello. In questo numero sono disponibili i dati relativi al primo semestre di quest’anno, successivamente continueremo a proporre gli aggiornamenti con periodicità trimestrale. Uno strumento di analisi in più per approfondire uno dei comparti chiave del mercato dell’automotive. (La rubrica dell’usato da pagina 37)

GRANDI MERCATI - GIUGNO ’16 SU GIUGNO ’15 EUROPA

USA

GIAPPONE

ITALIA

+6,54%

+2,53%

-4,91%

+11,88%

Le Case vedono un secondo semestre più lento: previste 1.815.000 targhe

Secondo le Case che operano sul mercato italiano, il 2016 si chiuderà con 1.815.705 immatricolazioni. È questo il risultato del nostro sondaggio semestrale, il secondo per l’anno in corso. Significativa, a conferma di come il periodo gennaio-giugno abbia sorpreso tutti, la differenza con la previsione media di inizio anno: 1.667.000, che pure era stata ritenuta ottimistica. Ancora: curiosamente, il valore medio indicato dalle Case in questo secondo sondaggio si allinea maggiormente alla previsione fatta ad inizio luglio da Federauto (1.811.000 immatricolazioni) che non a quella comunicata dall’Unrae (1.850.000). (Alle pagine 6 e 7)

Unrae propone il Mobility Champion, un tavolo per l’intesa con il Governo

La Mobilità 2.0 nella visione Unrae: la ripresa del mercato è frutto solo degli sforzi di Case e Reti di vendita. Per renderla stabile ci vuole l’intervento delle Istituzioni. L’idea lanciata dal presidente Massimo Nordio: “Basta con gli interventi estemporanei e contraddittori. Creiamo la figura del Mobility Champion, che sia centrale e faccia da collegamento tra tutte le parti coinvolte”. L’assenso tiepido del ministro Delrio: “È una priorità, ma ce ne sono di più urgenti, come il trasporto pubblico locale”. L’automobile è sola? Una modesta proposta per creare un’alleanza vincente. (A pagina 2 e da pagina 8)

Roserba (PSA): “Obiettivo eccellenza così portiamo ‘Push to Pass’ in Italia”

Intervista con Massimo Roserba, Direttore Generale di PSA Italia, chiamato a declinare sul nostro mercato il piano “Push to Pass”. I tre marchi: “Averli è una grande opportunità, a patto che ciascuno di essi conservi la propria identità”. Il prodotto: “Nei prossimi tre anni avremo 13 modelli totalmente nuovi sui tre marchi, tutti appartenenti a segmenti importanti per noi”. La Rete di vendita: “In buona parte le nostre vendite passano attraverso i Concessionari, è importante che la Rete sia forte”. L’ibrido: “Utilizzeremo sempre il sistema con le quattro ruote motrici: offre grande flessibilità, per noi è quello giusto”. I nuovi scenari dell’automotive: “Il futuro non si può fermare. Dal digitale all’auto autonoma, si tratta di fenomeni che vanno ancora compresi a fondo. Ma PSA è pronta a cogliere tutte le opportunità”. (L’intervista a pagina 12)

NOI TI SEGUIAMO

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: luglio 2015 - giugno 2016

Numero 7/2016


IL PUNTO l 22 giugno 2016 il ministro delle Infrastrutture e dei TraIsporti, Graziano Delrio, illu-

stra il piano Smart Road per la trasformazione digitale delle infrastrutture di trasporto. Dice: “La digitalizzazione rappresenta vantaggi in primo luogo per il monitoraggio e la sicurezza delle opere e per la sicurezza delle persone. Stiamo passando quindi da infrastutture che sono solo materiali a opere che si mettono in dialogo con gli utenti”. Si fanno alcuni numeri: l’estensione della rete stradale in Italia è pari a 179.024 km, di cui 5.872 di autostrade affidate a 24 concessionarie, e 25.566 chilometri, di cui 937 di autostrade, affidati ad Anas. Sono più di 43 milioni gli autoveicoli circolanti al 31 gennaio 2015, al 2020 il 90% della popolazione avrà un telefono cellulare, al 2018 il valore del mercato globale dei veicoli connessi sarà di 40 miliardi di euro.

Dall’alto non arriva niente: serve una spinta dal basso

Il 15 giugno, davanti alla Camera riunita per il question time, il ministro Graziano Delrio, risponde ad una interrogazione circa la Delega di riforma del Tpl (trasporto pubblico locale). Tra le altre cose, Delrio dice: “Il parco autobus italiano viaggia con vita media circa di 12 anni rispetto ai 7,7 anni in Europa e quindi abbiamo investito notevoli risorse: già trasferiti 350 milioni di euro alle Regioni per l’acquisto di nuovi autobus, altri 150 milioni sono pronti per essere trasferiti nel prossimo anno e abbiamo messo oltre 640 milioni per il rinnovo del parco rotabile in campo ferroviario. E investiremo ulteriori risorse con i Fondi Azione e Coesione per favorire il ricambio rapido del parco mezzi anche nel Mezzogiorno”. Poi indica tra i pilastri 2

L’automobile è sola, come i cittadini: e se l’alleanza giusta fosse questa? dell’intervento ministeriale “forme di incentivi tariffari per i cittadini che scelgono di abbandonare l’uso dell’auto e di scegliere il mezzo pubblico per utilizzare quindi la mobilità collettiva”.

Il 5 luglio c’è l’assemblea annuale dell’Unrae. Il presidente Massimo Nordio lancia l’idea del Mobility Champion, un coordinatore super partes della mobilità in Italia, che faccia da collegamento per tutte le parti in causa, ne raccolga le istanze, si interfacci con le Istituzioni. Il ministro Delrio, presente all’incontro, risponde: “È una priorità, ma ne abbiamo di più urgenti. Roma è prigioniera delle automobili. Ma noi non dobbiamo consegnare le città alle automobili. Dobbiamo potenziare il trasporto locale”.

Il 12 luglio, due treni di linea delle Ferrovie Nord Barese si scontrano frontalmente sul tratto a binario unico nel territorio di Andria, in Puglia. Il bilancio delle vittime è di 23 morti identificati e 52 feriti. Una tragedia nazionale. “C’è stato errore umano”, dice nei giorni successivi il procuratore di Trani, “ma sarebbe riduttivo fermarsi solo a questo”. Gli inquirenti si soffermano sulla questione del raddoppio della linea ferroviaria: il progetto è previsto dal 2008 e doveva concludersi nel 2015. Doveva, ma non è accaduto. Il ministro Delrio dice: “L’Italia non ha mai fatto la cura del ferro, ma con questo Governo c’è stata un’inversione di tendenza”, e annuncia un ulteriore stanziamento di 1,8 miliardi per le re-

InterAutoNews ti regionali non di competenza nazionale, che va aggiungersi ai 18 miliardi per la rete nazionale. Il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, afferma che “l’incidente è frutto anche della corruzione”.

Sillogismo. Se il cittadino italiano è solo (e lo è); se l’automobile è centrale per la vita del cittadino italiano (dati Unrae, dati Censis, dati del Ministero: lo è); allora l’automobile è sola. Perché poi in Italia siamo tutti soli. Lo Stato è ostaggio della politica (rigorosamente con la minuscola) che lo tiene lontano dal cittadino. Il cittadino deve fare da solo, almeno fino a quando non capirà che la sola soluzione possibile è associarsi con gli altri cittadini.

Cercare consenso e follower su temi popolari

L’automobile dovrebbe, dovrà fare altrettanto. Dovrà fare lobby, ma sul serio. Creare consenso. Scegliere non tanto un uomo quanto piuttosto un obiettivo, uno soltanto ma buono, con il quale compattare intorno a sé prima tutte le anime che la abitano, e poi anche i cittadini: la riduzione della pressione fiscale, per esempio, piacerebbe a tutti. Quindi eliminazione del bollo, riduzione delle accise sui carburanti, dei passaggi di proprietà... C’è solo l’imbarazzo della scelta. Sarebbe una campagna popolare. Conquistare follower. Che oggi è un attimo. C’è chi lo fa cazzeggiando, c’è chi lo fa smuovendo le coscienze. Le parole giuste, una volta immesse nella Rete, provocano un’eco che non si estingue, e rimbalza, e continua a propagarsi. Come ci ha spiegato chiaramente quello che, a furia di bloggare, oggi siede al centro della scena politica italiana. @

Anno XXVII - Numero 7 Luglio 2016 euro 10,00

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Giacomo Jannotta Paolo Meucci Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 20 luglio 2016

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

luglio ’16 su luglio ’15

giugno ’16 su giugno ’15

giugno ’16

+9,67%

+6,16%

45,71

previsione ordini

giorni

giugno ’16 su maggio ’16

luglio ’16 su luglio ’15

maggio ’16

-7,65%

+7,46%

giorni

Per luglio la stima è 145.300 targhe In giugno scostamento entro il 2,9%

Dopo aver mancato la previsione del mercato di maggio di oltre 11 punti percentuali, il Panel dei nostri Concessionari è riuscito a effettuare una più attenta analisi del mercato pronosticando un totale vendite per il mese di giugno che si è di molto avvicinato alle 165.208 unità poi comunicate dal Ministero dei Trasporti. Lo scostamento del 2,9%, molto più ridotto rispetto alla previsione di maggio, riporta il Panel in una dimensione più vicina ai reali valori di un mercato che diventa sempre più difficile da interpretare. Basti pensare che negli ultimi tre giorni lavorativi di giugno si è immatricolato il 42% del totale delle vendite, un quota che, storicamente, è decisamente superiore alla media di immatricolazioni degli ultimi tre giorni del mese analizzato. Con giugno, però, si chiudeva il semestre, c’erano bilanci da archiviare e quote di mercato da raggiungere. Forse è da ricercarsi ancora una volta in questi ambiti il motivo di questa repentina impennata di immatricolazioni che sembrerebbe essere lo specchio di un mercato dopato. Se andiamo però ad analizzare il mercato diviso per utilizzatore, vediamo che tutti i settori sono in crescita: i Privati registrano un +5% nel mese e un solido +21% nel semestre. Più contenuta la crescita dei Noleggi che, pur aumentando del 13% nel semestre e del 10% considerando il solo mese di giugno, perdono qualche punto percentuale di quota di mercato. Decollo verticale delle vendite di flotte e a Società con il +41% in giugno e il +22% nel semestre, aumento verificatosi grazie alla benefica onda lunga del provvedimento che ha favorito il super-ammortamento per le vendite a società. Uno scenario quindi sommariamente positivo che spinge il nostro Panel a vedere le vendite di automobili in aumento anche per il mese di luglio. I nostri Concessionari prevedono 145.300 vendite, in crescita del 9,67% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando però ci furono ben due giorni lavorativi in più. Più o meno sugli stessi livelli del mese scorso viene vista la quota delle Km0, secondo i panelisti saranno 11.290 ovvero il 7,7% del mercato previsto per il mese. E visto che è ancora possibile fare dei confronti sul numero di ordini, per luglio il Panel ne prevede 121.100, in crescita del 7,46% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Riguardava le vendite del totale anno il quesito che questo mese abbiamo proposto sia ai Concessionari sia agli internauti che si sono connessi al nostro sito www.interautonews.it. Abbiamo chiesto, anche alla luce dei ritocchi alle previsioni effettuati recente-

49,81

mente sia da Unrae che da Federauto, se il mercato totale del 2016 supererà 1.800.000 immatricolazioni o rimarrà sotto tale livello. Al momento di andare in stampa, sul nostro sito il risultato propende per il no, il 62,5% dei votanti pensa che non si supereranno 1.800.000 immatricolazioni, analoga opinione per i Concessionari del Panel, il 64% ritiene che si rimarrà sotto il livello di 1.800.000 immatricolazioni. SCONTI SOSTANZIALMENTE STABILI Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Benzina 14,76% 13,50% 13,81% 14,02%

Giugno 2016

Diesel 15,36% 14,50% 13,82% 14,56%

Gpl 13,11% 9,60% 12,45% 11,72%

Maggio 2016

Benzina 14,55% 12,13% 13,65% 13,44%

Diesel 15,56% 15,22% 13,92% 14,90%

Gpl 12,56% 11,00% 12,00% 11,85%

Per quanto riguarda gli sconti, la situazione è in tutto simile a quella del mese di maggio a livello nazionale, con le auto a benzina in leggero aumento mentre gli sconti per diesel e Gpl sono in diminuzione, ma il tutto in meno di un punto percentuale. Più decisi gli scostamenti se si va ad analizzare il Centro dove gli sconti per le benzina aumentano di 1,15 punti, mentre per il Gpl diminuiscono di 1,40 punti. Nelle altre aree geografiche regna invece la stabilità. CONTENUTA CONTRAZIONE DEL DIESEL Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Giugno 2016

Consegne

46,43% 57,20% 60,31% 54,64%

Ordini

Maggio 2016

Consegne

45,59% 55,10% 55,08% 51,92%

Ordini

48,04% 58,67% 62,64% 56,45%

47,16% 53,22% 60,45% 53,61%

Lo scenario nazionale del Diesel vede in diminuzione, nel mese di giugno, sia le consegne sia gli ordini che perdono oltre 1,5 punti percentuali. La media nazionale si riflette anche nei numeri di Nord e Centro relativamente alle consegne, mentre è più deciso il calo al Sud e nelle Isole dove si sono persi 2,3 punti percentuali rispetto al mese di maggio. Ed è ancora più netta la diminuzione degli ordini al Meridione con oltre 5 punti percentuali in meno, bilanciati parzialmente dalla crescita di quasi 2 punti percentuali al Nord, unica area del Paese dove gli ordini hanno subìto un aumento.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

35,05

39,64

42,78

42,24

38,11

37,45

44,10

44,43

46,30

47,31

49,81

45,71

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

3


IL FATTO

In calo i furti di auto a noleggio (-7,7% nel 2015)

Pur se in diminuzione rispetto al 2014 (7,7%) non sembra conoscere crisi il business dei furti delle auto a noleggio a breve termine. Sono 1.238 infatti i veicoli coinvolti nel 2015, con il 90% dei furti concentrati in cinque regioni: Campania, Lazio, Lombardia, Puglia e SiciVEICOLI A NOLEGGIO RUBATI NEL 2015

Veicoli rubati Veicoli recuperati da furti Veicoli rubati non recuperati Danni da furti (milioni di euro) Fonte: Aniasa

BLOCK NOTES

lia. Fenomeno trasversale quindi che lo scorso anno ha generato danni per 8,5 milioni di euro. La cifra, pur se in diminuzione rispetto agli 11 milioni del 2014, rappresenta comunque un fenomeno preoccupante, per arginare il quale, gli autonoleggiatori stanno correndo ai ripari, proteggendo le loro flotte con dispositivi hi-tech che, lo scorso anno, hanno garantito il 46% di recuperi. Le vetture prese di mira sono soprattutto le utilitarie che finiscono prevalentemente per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio.

2015

2014

1.238 488 750 8,5

Diff. %

1.342 335 1.007 11

-7,7 45,7 -25,5 -22,7

MERCATO

Toyota a pieno ritmo in Europa grazie all’ibrido

Toyota Motor Europe ha comunicato i dati relativi alle vendite del primo semestre 2016, pari a un totale di 476.000 unità tra Toyota e Lexus, con un incremento del 5,6% rispetto all’analogo periodo del 2015. Con questo risultato la quota del gruppo ha raggiunto il 4,6%. Uno dei principali fattori a sostegno di questo ritmo è dato dalle performance delle gamme Hybrid in crescita del 44% rispetto al primo semestre 2015, con un totale di 145.160 unità. L’ibrido ha coperto il 31% delle vendite di Toyota Europe nei primi sei mesi del 2016, una crescita di 7 punti rispetto al 24% del 2015.

POST-VENDITA

QUADRICICLI

La sorpresa è a Livorno

Il mercato dei quadricicli già da qualche anno produce, in Italia, cifre di un certo interesse. Nel 2015 ne sono stati venduti 4.885, in crescita del 32,5% rispetto al 2014, di cui 1.336 elettrici, il 27% del totale. Ricordiamo che i quadricicli a motore sono mezzi a quattro ruote che non devono superare le 0,55 t di massa a vuoto. Si dividono in leggeri (con massa a vuoto fino a 350 kg) e pesanti (fino a 400 kg per il trasporto persone e a 550 kg per il trasporto merci). Mentre Roma risulta leader del mercato avendo assorbito il 15% delle vendite nazionali con 686 unità nel 2015 (+19%), Milano con 204 veicoli ha avuto una penetrazione del 4,2%. Forte e sorprendente il contributo di Livorno. I QUADRICICLI IN ITALIA NEL 2015

Vendite

per trasporto merci (esc. elettrici) marche italiane marche estere Fonte : Ancma

4

Diff. %

Livorno

522

n.c.

-

Milano

204

Roma

686

Firenze

205 204

Trento

574

143

30,16

n.c.

126

Torino

100

83

Ragusa

80

n.c.

n.c.

68

133

Palermo

84

Genova

n.c.

Lucca

Fonte : Ancma

62,97

43,36

-16,05

164

Catania

19,51

243

Napoli

9,68

1.336

per trasporto persone (esc. elettrici)

2014

473

Elettrici di cui

2015

Quota %

3.076

Totale vendite

Vendite

2015

Leggeri (escluso elettrici) Pesanti (escluso elettrici)

I QUADRICICLI IN ITALIA NEL 2015 PER DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

-

111

19,82

80

5,00

20,48 -

76

-

-

2014

Quota %

Diff. %

509

13,81

-7,07

2.569

69,70

19,74

4.885

100,00

3.686

100,00

16,49

119,74

3.031

62,05

2.546

69,07

19,05

786

16,09

720

19,53

9,17

518

4.099

27,35

10,60

83,91

608

532

2.966

14,43

80,47

32,53 -2,63

38,20

Spesi in Italia 28,4 miliardi

Gli italiani hanno speso, nel 2015, 28,4 miliardi di euro per la riparazione e la manutenzione delle proprie automobili. L’esborso rappresenta una crescita del 4,8% rispetto a quanto speso nell’anno precedente. Nel 2014, infatti la cifra si aggirava intorno ai 27,1 miliardi di euro. Due i principali motivi che hanno portato a questa crescita: l’aumento dei costi di manutenzione e riparazione che, secondo l’Osservatorio Autopromotec, è stato dell’1,2% e, in parallelo, un aumento della quantità delle richieste di riparazione, probabilmente dovuto a un miglior quadro economico rispetto agli anni della crisi. SPESA PER LA MANUTENZIONE E LE RIPARAZIONI DI AUTOVETTURE IN ITALIA Anno

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Spesa (milioni di euro)

24.826 25.936 27.241 28.352 29.302 30.093 26.919 26.630 27.136 28.428

Diff. % su anno precedente

4,9 4,5 5,0 4,1 3,4 2,7 -10,5 -1,1 1,9 4,8

Fonte : elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


PREMIUM

Mercedes leader, JLR cresce di più

Nello speciale settore delle auto di prestigio è sempre Mercedes a mantenere la leadership mondiale con una percentuale di crescita nel cumulato dei primi cinque mesi (+12,3%) che viaggia a più del dop-

pio della velocità delle sue dirette rivali BMW (+4,9%) e Audi (+5,3%). La crescita del marchio di Stoccarda è sostenuta soprattutto dalle performance di vendita in Cina (+36%) che fanno da contraltare alla staticità delle vendite in Usa (1,9%). Più equilibrato il mercato europeo dove i tre marchi si sfidano con vendite e percentuali di crescita molto vicine tra loro.

VENDITE DI ALCUNI MARCHI PREMIUM NEL MONDO

Marche

3 mesi 2016

BMW 797.457 Mini 136.617 Rolls Royce 1.214 Totale Gruppo BMW 935.288 Mercedes* 818.175 Smart 60.363 Totale Gruppo Daimler 878.538 Audi 784.250 Land Rover 196.620 Jaguar 48.480 Jaguar Land Rover # 245.100 Totale vendite Premium 2.843.176 di cui vendite in Cina: Audi 239.118 BMW** 202.344 Mercedes* 180.537 Land Rover 39.530 Jaguar 6.898 Jaguar Land Rover # 46.428 di cui vendite in Europa Occidentale: 355.774 Audi Mercedes 332.071 330.168 BMW*** Land Rover 72.077 25.139 Jaguar Jaguar Land Rover # 97.216 Porsche 30.673

BLOCK NOTES

Quota %

28,05 4,81 0,04 32,90 28,78 2,12 30,90 27,58 6,92 1,71 8,62 100,00

3 mesi 2015

759.609 129.910 1.418 890.937 728.809 50.835 779.644 744.863 169.266 30.344 199.610 2.615.054

Quota %

Diff. %

29,05 4,97 0,05 34,07 27,87 1,94 29,81 28,48 6,47 1,16 7,63 100,00

4,98 5,16 -14,39 4,98 12,26 18,74 12,68 5,29 16,16 59,77 22,79 8,72

8,41 7,12 6,35 1,39 0,24 1,63

226.021 190.427 132.814 32.830 6.374 39.204

8,64 7,28 5,08 1,26 0,24 1,50

5,79 6,26 35,93 20,41 8,22 18,43

12,51 11,68 11,61 2,54 0,88 3,42 1,08

316.523 290.496 290.913 61.231 11.690 72.921 29.431

12,10 11,11 11,12 2,34 0,45 2,79 1,13

12,40 14,31 13,49 17,71 115,05 33,32 4,22

*dal 2014 Mercedes include la Classe V; **include Mini; ***esclude Mini; # vendite all’ingrosso Fonte: AID/Industry

OSSERVATORIO

Propensione all’acquisto in calo

Dall’ultima indagine Findomestic riguardo il clima di fiducia e le intenzioni di acquisto degli italiani, si evince che, nonostante l’auto rimanga un bene irrinunciabile, la quota degli intenzionati ad acquistare un veicolo è in calo a livello congiunturale e, in misura maggiore, a livello tendenziale. Infatti la quota di coloro che sarebbero disposti ad acquistare un’auto nuova nei prossimi tre mesi è passata dal 17,8% di dicembre 2015 al 10,8% di adesso. Costoro spenderebbero 19.384 euro Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

PENSI DI ACQUISTARE UN’AUTO NUOVA O USATA NEI PROSSIMI TRE MESI? Sicuramente sì / Probabilmente sì Dic. 2015

Auto nuova Auto usata

17,8 8,6

Giu. 2016

QUANTO SEI DISPOSTO A SPENDERE? Auto nuova Auto usata

Fonte: Osservatorio Findomestic

10,8 8,0

19.384 5.778

per l’acquisto di una vettura nuova mentre si mantiene stabile, rispetto allo scorso dicembre, la quota per l’usato, l’8% spenderebbe 5.778 euro per un veicolo usato.

3

NUMERI

sono i milioni di Toyota Yaris prodotte nello stabilimento francese di Valenciennes. Il tremilionesimo modello è una Hybrid Bi-tone Black & White.

2,8

milioni di vendite globali in meno è il danno che i costruttori di automobili potrebbero subire a causa della Brexit, la fuoriuscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea.

9%

sarà la quota di autovetture nuove con motore diesel vendute in Europa entro il 2030, in calo del 50% rispetto alla quota attuale, secondo uno studio condotto dalla AlixPartners.

3,4

milioni di veicoli stanno per essere richiamati da Toyota a causa di un serbatoio difettoso che perde e un airbag a tenda che potrebbe mal funzionare e ferire i passeggeri.

3.007

sono state le immatricolazioni di autobus in Italia nel 2015, in crescita del 7,7% rispetto all’anno precedente. Non si raggiungeva tale livello di vendite dal 2011.

22,4%

è la riduzione globale ottenuta da Nissan riguardo le emissioni di CO2, miglior risultato conseguito da una Casa automobilistica secondo il Carbon Disclosure Project.

30,4

miliardi di euro è la cifra spesa dagli italiani nel 2015 per l’acquisto di auto nuove, in crescita del 20% rispetto all’anno precedente.

10°

compleanno per lo stabilimento Nissan di San Pietroburgo, che per l’occasione lancia il nuovo crossover Murano.

135

unità della quarta generazione della Renault Clio sono entrate a far parte del parco auto della Polizia di Stato.

27.000

saranno i veicoli a idrogeno a celle a combustibile che percorreranno le strade italiane entro il 2025, secondo il comitato di Indirizzo Strategico di Mobilità Idrogeno Italia (MH2IT). 5


PREVISIONI Fiducia nel mercato, ma con un piede sul freno: per il 2016 le Case indicano 1.815.000 targhe

Curiosamente, si noterà che la media delle previsioni di luglio è più vicina alla stima fatta negli stessi giorni da Federauto (1.811.000 immatricolazioni) che non a quella di Unrae (1.850.000), nonostante proprio quest’ultima quota sia stata la più gettonata nelle singole indicazioni: ha ottenuto tre “preferenze”, mentre 2 a testa hanno ricevuto quota 1.800.000, quota 1.780.000 e quota 1.750.000. Analizzando nel dettaglio i dati, risalta l’ottimismo assoluto del Gruppo PSA (Peugeot, Citroën, DS), che ha indicato 1.985.000 immatricolazioni (+14% rispetto a quanto previsto sei mesi fa), così discostandosi nettamente dal sentimento generale, che prevede una seconda metà di 2016 decisamente meno clamorosa di quanto non sia stata la prima. Alle spalle del Gruppo francese si attestano proprio i brand che

Il semestre lanciato del mercato 2016 non poteva che produrre un’impennata dell’ottimismo nelle Case. Conseguenza: 1.815.705 immatricolazioni è la media delle previsioni per l’intero anno in corso. Significa che, dopo la crescita esponenziale e generalmente definita sorprendente dei primi sei mesi, le stime salgono di quasi 9 punti percentuali (8,92) rispetto a quelle fatte a fine 2015 e che prevedevano una chiusura del 2016 a 1.667.000. Se le previsioni venissero confermate dal contatore, il prossimo 31 dicembre, significherebbero 240.000 auto vendute in più rispetto al 2015, un risultato che riporta a tempi lontani e più floridi, e che sarebbe stato ottenuto - è bene sottolinearlo una volta di più - esclusivamente grazie alla spinta impressa dalle Case e dalle Reti di vendita, senza aiuti esterni di sorta.

MERCATO

PREVISIONI DELLE MARCHE

Marche

Previsione 2016

Previsione 2016

(07/2016)

(01/2016)

1.850.000

1.640.000

12,80

Alfa Romeo/Jeep

1.750.000

1.650.000

6,06

Ford

1.805.576

1.651.500

9,33

Honda

1.770.000

1.680.000

5,36

Hyundai

1.840.000

1.640.000

12,20

Jaguar/Land Rover

1.780.000

1.570.000

13,38

Kia

1.800.000

1.650.000

9,09

Mazda

1.850.000

1.640.000

12,80

Mercedes/Smart

1.850.000

1.640.000

12,80

Mitsubishi/SsangYong

1.750.000

1.610.000

8,70

n.c.

1.840.000

-100,00

Opel

1.805.000

1.625.000

11,08

Peugeot/Citroën/DS

1.985.000

1.741.000

14,01

n.c.

1.780.000

-

Subaru

1.780.000

1.648.500

7,98

Suzuki

1.800.000

1.650.000

9,09

Toyota/Lexus

n.c.

1.700.000

-100,00

Volkswagen/Audi/Seat/Skoda

n.c.

n.c.

-

Volvo

1.820.000

1.650.000

10,30

Media

1.815.705

1.667.000

8,92

BMW/Mini

Diff. %

Fiat/Lancia-Chrysler

Nissan

Renault/Dacia

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

6

MARCHE

PREVISIONI VENDITE PER MARCA PER IL 2016

PER L’INTERO MERCATO ITALIA DEL 2016 Marche

si sono allineati a quota 1.850.000: sono BMW/Mini, Mazda e Mercedes/Smart, tra i più cauti anche sei mesi fa, quando avevano indicato tutti in 1.640.000 immatricolazioni il risultato finale dell’anno in corso. Rimanendo sul tema della cautela, si evidenzia quella mostrata dal Gruppo Fca e da Mitsubishi, che hanno indicato entrambi il valore più basso registrato: 1.750.000 immatricolazioni, seguiti a due passi da Honda (1.770.000). Anche quest’anno, nella tabella relativa alle previsione delle marche appare qualche “non comunicato” (n.c.). Giova ripeterlo: il rispetto per le politiche adottate in materia dalle diverse Case è assoluto, anche se poi ci sarebbe piaciuto soddisfare con maggior completezza la curiosità dei lettori (e anche la nostra: per esempio, Nissan che sei mesi fa aveva indicato 1.840.000 immatricolazioni per il 2016, e dunque era stata la sola ad avere la visione di un anno gioioso per il mercato, oggi si sarebbe spinta oltre oppure avrebbe frenato?). È

Alfa Romeo Audi BMW Citroën Dacia DS Fiat Ford Honda Hyundai Jaguar Jeep Kia Lancia/Chrysler Land Rover Lexus Mazda Mercedes Mini Mitsubishi Nissan Opel Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart SsangYong Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo

Previsione 2016 (07/2016)

Previsione 2016 (01/2016)

Diff. %

n.c. n.c. n.c. 81.300 n.c. 5.860 n.c. n.c. 9.500 53.000 4.350 n.c. 44.000 n.c. 20.632 n.c. 10.500 n.c. n.c. 5.300 n.c. 97.500 114.460 n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. 3.200 3.300 23.000 n.c. n.c. 18.000

n.c. n.c. n.c. 69.640 n.c. 5.490 n.c. n.c. 9.000 n.c. 1.635 n.c. n.c. n.c. 18.728 4.000 10.500 56.000 n.c. 5.100 68.648 91.000 99.237 n.c. n.c. n.c. n.c. 28.000 3.100 3.000 23.000 70.000 n.c. 16.500

16,74 6,74 5,56 166,06 10,17 -100,00 0,00 3,92 -100,00 7,14 15,34 -100,00 3,23 10,00 0,00 -100,00 9,09

Nota: n.c. = non comunicato. Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


PREVISIONI

chiaro, comunque, che il gioco assai serio delle previsioni spinge le Case a una certa cautela se si tratta di prevedere risultati che le toccano in prima persona e in qualche modo ne potrebbero svelare le strategie: gli n.c. si confermano, quando si viene alle previsioni per marca, siano quelle dell’intero mercato, siano quelle delle sole alimentazioni. Meglio va con le previsioni quota diesel e quota Gpl/metano sul totale del mercato 2016. Il diesel, che continua a viaggiare sempre oltre la metà delle vendite, compie un balzo nella media delle stime di 3 punti percentuali (al 57%) rispetto a quanto era stato indicato all’inizio dell’anno. Dopo il primo semestre 2016, le immatricolazioni di auto a gasolio sono state 592.314, cioè a dire il 56,37% del totale, in aumento dello 0,71% di quota sullo stesso periodo dello scorso anno. A completare il quadro, ci sono infine le bifuel (benzina-Gpl o metano) che viaggiano in controtendenza, perdendo in media un 2,6% rispetto alle previsioni di inizio 2016.

DIESEL

PREVISIONI QUOTA DIESEL SU TOTALE MARCA 2016 Marche

Alfa Romeo Audi BMW Citroën Dacia DS Fiat Ford Honda Hyundai Jaguar Jeep Kia Lancia/Chrysler Land Rover Mazda Mercedes Mitsubishi Mini Nissan Opel Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart SsangYong Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo

Previsione 2016 Previsione 2016 (07/2016) (01/2016)

n.c. n.c. n.c. 62% n.c. 71% n.c. n.c. 65% n.c. 96% n.c. 65% n.c. 97% 80% n.c. 60% n.c. n.c. 40% 72% n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. 75% 62% 35% n.c. n.c. 96%

n.c. n.c. n.c. 72% n.c. 78% n.c. n.c. 56% n.c. 91% n.c. 65% n.c. 93% 85% 92% 62% n.c. 68% 42% 70% n.c. n.c. n.c. n.c. 0% 63% 65% 40% 17,8% n.c. 95%

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

GPL/METANO PREVISIONI QUOTA GPL/METANO SU TOTALE MERCATO ITALIA 2016 Marche

Previsione 2016 Previsione 2016

Fiat/Lancia-Chrysler Alfa Romeo/Jeep Ford Honda Hyundai Jaguar/Land Rover Kia Mazda Mercedes/Smart Mitsubishi/SsangYong Nissan Opel Peugeot/Citroën/DS Porsche Renault/Dacia Subaru Suzuki Toyota/Lexus Volkswagen/Audi Seat/Skoda Volvo Media

(07/2016)

(01/2016)

n.c. n.c. 9% 5% 11,2% 7% n.c. n.c. 13% n.c. 8% 7,8% n.c. n.c. 8% 8% n.c.

n.c. n.c. 9% n.c. 12,5% 10% n.c. 12% 13% 12% 12% 13% n.c. 9% 11% 12% 10,0%

n.c. 10%

n.c. n.c.

8,7%

11,3%

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

DIESEL

PREVISIONI QUOTA DIESEL SU TOTALE MERCATO ITALIA 2016 Marche

Previsione 2016 Previsione 2016 (01/2016) (07/2016)

BMW/Mini Fiat/Lancia-Chrysler Alfa Romeo/Jeep Ford Honda Hyundai Jaguar/Land Rover Kia Mazda Mercedes/Smart Mitsubishi/Ssangyong Nissan Opel Porsche Peugeot/Citroën/DS Renault/Dacia Subaru Suzuki Toyota/Lexus Volvo VW/Audi/Seat/Skoda Media

n.c.

n.c.

n.c. n.c. 58% 58% 56% 56% 58% n.c. 55% n.c. 56% n.c. 59,5% n.c. 56% 57% n.c. 56% n.c.

n.c. n.c. 55% n.c. 56% 55% 58% 53% 55% 58% 55% n.c. 58% 33% 56% 49% 55% n.c. n.c.

57%

54%

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

MASSIMO GHENZER

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

RIPRESA NON STABILE

Le previsioni per l’intero 2016 dicono che si arriverà oltre 1.800.000 immatricolazioni. Si può davvero parlare di ripresa? “L’incremento che si è registrato non è un segno di ripresa stabile. Non vedo una propensione all’acquisto così florida. Come non lo è, d’altronde, l’economia del Paese. La discesa è stata bloccata, un po’ di ripresa c’è. Ma, ripeto, non è stabile. In generale, non c’è gioia sul mercato. E il livello di disoccupazione troppo elevato, al limite dell’insostenibilità, incide sulla domanda. Tutto questo si riflette anche sul mondo dell’auto”.

A cosa si devono, allora, i buoni risultati del primo semestre? “L’accelerazione, che ha riguardato soprattutto i primi 4-5 mesi dell’anno, è stata frutto degli investimenti delle Case, con Fca che ha fatto da traino, e delle Reti di vendita. E poi certamente ha influito la necessità di svecchiare il parco circolante. Ma già nelle ultime 7-8 settimane gli ordini sono calati, la spinta si sta a poco a poco esaurendo. Ed è logico che accada, visto che lo sforzo è stato fatto esclusivamente dal mondo dell’auto, senza alcun intervento esterno”. Si riferisce al Governo? “Certo. Ci vuole un segnale da parte dell’Esecutivo. Non mi riferisco agli incentivi, che non cambierebbero sostanzialmente le cose, quanto all’alleggerimento della pressione fiscale. L’automobile è ipertassata, dal bollo alle accise sulla benzina. Un intervento in questo senso sarebbe doveroso. E invece il ministro Delrio dice di voler incrementare il trasporto pubblico. Ma dove sono i fondi per i treni locali, per gli autobus, per le metropolitane? L’automobile resta centrale, in un’Italia che non è fatta solo di città più o meno grandi. Dimenticare questo, e parlare soltanto del trasporto pubblico, è fare demagogia”. 7


SCENARI Mobility Champion, l’idea Unrae per avvicinare all’auto il Governo (che però resta ancora freddo) Che cosa rimane, a distanza di due settimane, del pubblico momento d’incontro tra una parte del mondo dell’automotive italiano e le istituzioni del nostro Paese? Una sensazione di incompiutezza. L’impressione che il punto d’incontro e di accordo tra due realtà di quello che dovrebbe essere un unico mondo non sia esattamente dietro l’angolo. Il dubbio che il seme per un principio di evoluzione della mobilità in Italia, che è stato certamente gettato, non abbia penetrato a sufficienza il terreno nel quale potrebbe (dovrebbe) germogliare. Il momento d’incontro è stata la pubblica rappresentazione che del panorama della mobilità italiana quale è oggi e quale sarà negli anni a venire ha voluto dare l’Unrae, con l’ausilio e il supporto del Censis. “Verso una mobilità 2.0” il titolo scelto per l’evento, al quale era stato invitato a prendere parte il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Una presenza unanimemente giudicata opportuna: il silenzio delle Istituzioni è, da mesi, assordante nei confronti di un’industria (leggi: le Case e i Concessionari) che ha dato fondo alle proprie risorse per manovrare fuori dalle secche della crisi - come sa bene proprio Massimo Nordio, presidente Unrae, che dall’inizio dell’anno almeno, a fronte degli ottimi risultati del mercato, chiede allo Stato un segno, un intervento che dia ulteriore significato a quegli sforzi e a quei successi che, se non inseriti in un programma di evoluzione globale, rischiano di rimanere fini a sé stessi.

Il Ministro non si impegna

Il fatto che Delrio fosse presente sembrava così affermare che non solo un momento ma anche un punto d’incontro era stato finalmente trovato. L’annuncio di un progetto comune, e che tutte le parti coinvolgesse e impegnasse, era nell’aria. Ma non è venuto. Nordio ha annunciato, lui sì, l’idea Unrae per una mobilità 2.0 e lo ha fatto in fondo ad un discorso in alcuni passaggi anche molto duro (e condivisibile), in cui ha parlato di “balcanizzazione della legislazione”, di “estemporaneità dei provvedimenti, spesso in contraddizione, che hanno disorientato i consumatori e l’industria”. Eccola qui l’idea: creare la figura del Mobility Champion (sulla scorta di quanto fatto dal Governo in tema di innovazione digitale con il Digital Champion), cioè un promotore “della nuova cultura della mobilità. Noi pensiamo debba essere un soggetto terzo, di grande autorevolezza, capace di una lettura davvero sistematica e non condizio8

nata da ideologismi né da riferimenti agli interessi economici di parte. Un leader in grado di generare una consapevolezza ampia riguardo ai processi e alle opportunità tecnologiche in essere, di ampliare i coinvolgimenti, di operare a tutto tondo sul fronte della comunicazione”. Una buona idea, se questo significa ricondurre a uno l’intero discorso della mobilità, creando una singola agenda e un singolo tavolo al quale possano sedere tutte le parti in causa. Ma poi: dovrebbe essere il Governo a nominare il “campione della mobilità”? O il mondo dell’automotive? O chi altri, se deve trattarsi di un soggetto terzo che non cura gli interessi di nessuna delle parti in causa ma solo ed esclusivamente il bene comune (la mobilità tutta)? E ancora: se si avverte la necessità di nominare un soggetto terzo, si-

PREVISIONE MERCATO ITALIA SECONDO UNRAE PER IL 2016

1.850.000

+17,4% SU 2015

gnifica che i soggetti già esistenti non sono in grado di garantire l’armonia di un progetto comune: perché? Tutto questo senza considerare che, en passant, il Governo potrebbe rispondere che il suo Mobility Champion lo ha già scelto: è il ministro della Infrastrutture e dei Trasporti, e considerando invece che parlare di “automobile” e non di “mobilità” - che è completamente un’altra cosa - non giova più tanto alla causa. Prova ne è (stato) l’andamento dell’incontro. Prima dell’intervento di Nordio,

POPOLAZIONE MOBILE: SCENARIO "CRESCITA MEDIA ANNUA DEL PIL AI LIVELLI DELL'INTERVALLO 2001-2007” VALORI ASSOLUTI (MILIONI DI PERSONE) Modalità di spostamento

2010

Auto

26,2

Moto

1,5

A piedi

2015

3,8

Fonte : stima Censis-Aniasa

40,0

2030

2010

2015

2030

1,5

1,2

1,3

28,2

26,2

6,2

6,7

7,1

1,2

1,4

Mezzi pubblici

Ipotesi jobless growth

26,0

7,1

Bici

Totale

Ipotesi neutra

1,3

1,5

1,6

1,4

39,1

42,4

40,0

4,2

VENDITE A PRIVATI PER SEGMENTO

4,6

3,8

25,1 6,0

1,4 4,1

37,7

27,1 6,5

1,5 4,4

40,8

6 mesi 2016

Quota %

6 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Segmento B

287.601

44,5

252.583

47,5

13,9

Segmento D

55.150

45.701

8,6

20,7

Segmento A Segmento C Segmento E Segmento F

Fonte: Unrae

117.181 178.750 6.116

1.017

18,1

Diesel Gpl

Metano Ibrida

Elettrica

Fonte: Unrae

16,6

138.968

0,9

5.384

1,0

13,6

Diff. %

8,5 0,2

912

26,1

32,3

27,7

VENDITE A PRIVATI PER ALIMENTAZIONE Benzina

88.583

0,2

28,6

11,5

6 mesi 2016

Quota %

6 mesi 2015

Quota %

324.106

50,3

258.625

48,7

20.596

3,2

27.285

5,1

-24,5

0,0

-13,5

237.588

48.839

12.785 96

36,9 7,6

2,0 0,0

173.643 63.122 8.499 111

32,7 11,9 1,6

36,8

25,3

-22,6 50,4

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


SCENARI CAR SHARING: ISCRITTI PER CITTÀ

Città

Iscritti

Milano

323.000

Torino

54.000

Roma

226.000

Firenze

CAR SHARING: VEICOLI PER CITTÀ

Milano

Consumi

Impatti connessi all’invecchiamento del parco auto Aumento specifico dei consumi di carburante (al netto della riduzione delle percorrenze)

Effetto serra

Mancata riduzione emissioni climalteranti

Veicoli

1.873

Sicurezza alla guida

Maggiore vulnerabilità auto e conducente

Roma

1.200

810

Torino

Firenze

460

Fonte: elaborazione Censis su dati Aniasa

il terreno per l’annuncio del Mobility Champion era stato preparato da Romano Valente, direttore generale Unrae, e da Marco Baldi, responsabile dell’Area Economia e Territorio del Censis. Il primo illustrando la ripresa del mercato, il secondo raccontando il cambiamento della mobilità e l’evoluzione della gestione dello stesso, avevano posto al centro del discorso il trasporto privato, cioé ancora l’automobile. Il senso dei rispettivi interventi: l’automobile rimane centrale negli scenari della mobilità italiana - anche a causa dei limiti del trasporto pubblico locale. Su questo terreno si è innestato il discorso del presidente Unrae. Poi è venuto il momento di Delrio, il misegue a pagina 10

ANDAMENTO DEL CONSUMO DI ASFALTO IN ITALIA

Fonte: elaborazione Censis da fonti varie

ETÀ MEDIA DELLE VETTURE CIRCOLANTI IN ITALIA

Età (in anni)

2007

7,5

7,5

2008

7,9

2010

8,1

2009

7,9 8,5

2011 2012

8,9

2014

9,9

2013

9,5

2015

Fonte: elaborazione Censis su dati Aci

10,4

A FINE 2015 IN BASE ALLE DIRETTIVE SULLE EMISSIONI Classe Euro

Euro0

Quota %

4,5

Euro1

6,4

Euro2

13,4

Euro3

18,2

Euro5

20,2

Euro4

33,3

Euro6 + elettriche

Fonte : stima Centro Studi Unrae

4,0

I canali di vendita in Italia

Anno

Consumo*

2006

44,3

100%

36,5

80%

2005

ARTICOLAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE

Anno

2006

Misura dell’impatto L’aumento dell’età media del parco circolante ha determinato nel 2013 la spesa di 5,3 miliardi di euro aggiuntivi per i carburanti. Non sarebbero stati spesi se il parco auto avesse un’età media di 7 anni circa come nel 2006 (e come nei Paesi europei più evoluti) I 9 milioni di veicoli più inquinanti emettono ogni anno circa 19,6 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Se fossero stati sostituiti le emissioni si sarebbero ridotte di 10,6 milioni di tonnellate Il tasso di mortalità (morti per 1.000 autovetture coinvolte in incidenti) dei veicoli con più di 11 anni di vita è il triplo di quelle con meno di 2 anni. La sostituzione del parco auto più obsoleto determinerebbe una riduzione della mortalità del 7,3% circa.

43.000

Fonte: elaborazione Censis su dati Aniasa

Città

L’IMPATTO DELLA OBSOLESCENZA DEL PARCO AUTO

Ambito

2007 2008 2009

42,1 40,0

90%

35,0

70%

2010

29,1

2012

23,2

2011 2013 2014 2015

*in miliardi di tonnellate Fonte: elaborazione Censis su dati Siteb

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

28,3 22,3

22,5 23,5

14,9%

Società +20,9%

15,1%

24,4%

Noleggio +13,0%

23,1%

60% 50% 40% 30% 20%

60,8%

Privati +21,2%

61,8%

10% 0%

6 mesi 2015

6 mesi 2016

Fonte: Unrae

9


SCENARI segue da pagina 9

nistro. Che, pronti via, ha esordito così: “La città non può essere pensata per l’auto. Servono piani di accessibilità, di mobilità collettiva. Quindi una profonda riforma del trasporto pubblico locale è una necessità in questo Paese”.

Il tema della sicurezza

Questo significa che “serve anche una strategia industriale, perché i pesanti investimenti necessari ci obbligheranno a scelte importanti”. Non basta: “Nei grandi centri urbani dobbiamo fare scelte che orientino verso i mezzi pubblici. A Roma la città è stata consegnata alle auto. E questo ha peggiorato la qualità della vita dei cittadini”, ha aggiunto Delrio. E poi ancora: “Non possiamo dimenticare la sicurezza stradale. Dobbiamo fare qualcosa di nuovo perché la riduzione virtuosa del numero delle vittime della strada è terminata. Serve un’idea. E serve anche una riflessione, perché oggi l’80% degli incidenti gravi dipende dall’uso dei cellulari alla guida”. Parole da Ministro delle Infrastrutture e del Trasporto, insomma. Da uomo del Governo che deve anteporre la parola “pubblico” alla parola “privato”. E che, di fronte ad un quadro che in soldo-

ITALIA: EMISSIONI DI GAS SERRA DAL SETTORE DEI TRASPORTI CO2 PER TIPO DI GAS E QUOTA DEI TRASPORTI Modalità di spostamento

2000

Francia

di circolazione -

2010

di cui anidride carbonica

Gran Bretagna

Esenzione completa* Esenzione completa*

2012

2013

2014*

121.542 126.947 118.536 117.589 105.143 102.393 103.405

metano

838

protossido di azoto

Emissioni totali gas serra

Quota % trasporti sul totale

507

313

294

1.581

1.143

1.069

1.072

22,4

22,3

23,7

24,1

261

967

236

262

956

975

552.676 576.540 505.710 493.545 468.459 437.287 411.049

*stime Fonte: annuario Ispra

22,7

23,7

25,5

L'ANDAMENTO DELLE IMMATRICOLAZIONI DI VETTURE IBRIDE ED ELETTRICHE IN ITALIA Ibride

Immatricolazioni

% su tot. immatricolazioni Elettriche

Immatricolazioni

% su tot. immatricolazioni Totale

Immatricolazioni

% su tot. immatricolazioni

2011

2012

2013

2014

2015

Var. % 2011-2015

5.162

6.836

15.156

21.488

26.174

407,1

307

524

864

1.100

1.452

373,0

5.469

7.360

16.020

22.588

27.626

405,1

0,3

Fonte: Unrae

0,3

ESENZIONI Tassa

Company

Esenzione

Esenzione

di registrazione variabile*

Car Tax

completa**

0,5

1,2

0,5

1,3

-

-

Esenzione completa

1,6

1,7

1,7

1,6

BONUS

NOTE

Bonus d’acquisto

*L’attuazione o meno

delle emissioni

delle regioni e può

crescenti a seconda (da € 750 a 6.300)

Germania

2011

Kt CO2 eq

Emissioni di gas serra dei trasporti 123.961 128.597 119.918 118.965 106.371 103.584 104.641

QUADRO DEGLI INCENTIVI ALLA MOBILITÀ ELETTRICA NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI Tassa

2005

-

-

è a discrezione

essere completa

o del 50% **Per le auto

ibride è valida i primi due anni *Valida 10 anni

*Valida per i veicoli

con emissioni inferiori

a 100g/km. Oltre questa soglia viene concesso

Italia

Esenzione completa*

-

-

-

uno sconto di 10 Sterline *Dopo i primi 5 anni

si applica il pagamento

della tassa ridotta del 75%. Per Lombardia e Piemonte

Olanda

Esenzione completa*

Esenzione completa

-

-

Spagna

Esenzione parziale*

-

-

-

Fonte: elaborazione Censis da fonti varie

10

l'esenzione è totale

*Solo per le auto che

emettono meno di 50g di CO2/Km *Riduzione del 75%

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


SCENARI ni gli dice: l’auto è centrale perché il trasporto pubblico locale non funziona, inevitabilmente non può che rispondere: miglioreremo il trasporto pubblico locale. Naturalmente, all’incipit raggelante Delrio ha poi fatto seguire una serie di dichiarazioni più concilianti, seppure non impegnative (per le Istituzioni).

Niente incentivi ai privati

Quindi “la proposta dell’Unrae mi convince”, anche se “non credo alle soluzioni miracolistiche”’ e “bisogna tener conto anche delle priorità e delle emergenze”. E poi: “Ora bisogna vedere quale consenso questa proposta avrà, mettersi tutti intorno ad un tavolo e verificare insieme le potenzialità di questa nuova figura. Ma anche continuare a lavorare sulle cabine di regia che già abbiamo aperto”. Infine: “Stiamo lavorando per ridurre i costi legati al trasporto privato da un punto di vista generale”, ha detto Delrio, rendendo noto che gli incentivi per il superammortamento all’acquisto di auto da parte delle aziende verranno confermati, mentre non sono previsti incentivi per i privati: “Il mercato dell’auto in questo momento è in ottima salute, le Case stanno facendo promozioni molto importanti e la concorrenza sta aiutando i singoli a rinnovare il parco auto”. E questo è quanto. NOLEGGIO A LUNGO PER ALIMENTAZIONE Benzina Diesel Gpl

Metano Ibrida

Elettrica

Fonte: Unrae

6 mesi 2016

6 mesi 2015

Diff. %

95.582

85.728

11,5

28.883 1.681

1.071

2.578

203

24.622

17,3

1.103

52,4

809

32,4

468

-56,6

1.303

97,9

NOLEGGIO A BREVE PER ALIMENTAZIONE Benzina Diesel Gpl

Metano Ibrida

Elettrica

Fonte: Unrae

6 mesi 2016

32.699

64.615

186

403

1.386 76

6 mesi 2015

27.075

Diff. %

59.739

20,8

8,2

313

-40,6

1.036

33,8

4

26

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

-

192,3

Trend auto destinate al noleggio in valori % (1990-2015) 20,0

15,0

10,0

5,0

0,0 1990

2000

2009

2015 Fonte: Unrae

NOLEGGIO A BREVE E LUNGO TERMINE

Breve Termine Lungo Termine Altri Noleggi

6 mesi 2016

99.365 129.998 11.395

Quota %*

9,5 12,5 1,1

Fonte: Unrae. * quota percentuale su totale mercato

NOLEGGIO A BREVE PER SEGMENTO 6 mesi 2016

Segmento A Segmento B Segmento C Segmento D Segmento E Segmento F

19.083 38.861 31.357 7.795 1.019 17

Fonte: Unrae

Quota %

NOLEGGIO A LUNGO PER SEGMENTO 6 mesi 2016

Segmento A Segmento B Segmento C Segmento D Segmento E Segmento F

21.738 37.230 40.786 27.879 3.526 212

Fonte: Unrae

19,4 39,6 32,0 7,9 1,1 0,0

Quota %

16,5 28,3 31,0 21,2 2,7 0,2

NOLEGGIO A LUNGO PER CARROZZERIA 6 mesi 2016

Berline Station Wagon Monovolume Crossover Fuoristrada Multispazio Cabrio e Spider Coupé Fonte: Unrae

58.785 25.585 16.773 16.691 11.947 1.053 302 235

6 mesi 2015

52.691 25.585 16.773 16.691 11.947 1.053 302 235

Diff. %

11,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

6 mesi 2015

Quota %*

Diff. %

6 mesi 2015

Quota %

Diff. %

6 mesi 2015

Quota %

Diff. %

88.193 114.033 10.873

10,1 13,0 1,2

17.177 37.516 21.415 5.976 596 24

12,7 14,0 4,8

20,8 45,4 25,9 7,2 0,7 0,0

17.959 32.408 37.666 24.201 2.924 174

11,1 3,6 46,4 30,4 71,0 -29,2

15,6 28,1 32,7 21,0 2,5 0,2

21,0 14,9 8,3 15,2 20,6 21,8

NOLEGGIO A BREVE PER CARROZZERIA 6 mesi 2016

Berline Station Wagon Monovolume Crossover Fuoristrada Multispazio Cabrio e Spider Coupé Fonte: Unrae

55.281 10.566 15.372 13.009 1.639 1.640 622 3

6 mesi 2015

41.159 9.636 18.211 9.610 1.537 1.918 620 13

Diff. %

34,3 9,7 -15,6 35,4 6,6 -14,5 0,3 -76,9

11


STRATEGIE Roserba (PSA Italia): “Una Rete di vendita forte e consapevole è garanzia di eccellenza sul mercato”

In aprile il presidente Tavares ha presentato a livello internazionale il piano “Push to Pass” del Gruppo PSA. Lei è chiamato ad adattarlo al mercato italiano: secondo quali strategie? “Il piano ‘Push to Pass’ ha una serie di pilastri importanti. Alcuni sono convenzionali, come il prodotto: nei prossimi tre anni avremo 13 modelli totalmente nuovi sui tre marchi, e questo per il mercato italiano è fondamentale, tanto più in quanto appartengono a segmenti importanti per noi. Altri sono non convenzionali: il digital, la mobilità, il car sharing, l’ibrido, l’elettrico... Sono cose che arriveranno, e sulle quali stiamo lavorando. Il mercato italiano è tutt’altro che estraneo a queste tematiche. Quindi l’integrazione del piano in Italia non sarà particolarmente complicata”. Governare tre marchi diversi: una “mission impossible”, oppure un vantaggio, vista l’opportunità che offre di sfruttare appieno le sinergie? “È un’opportunità di mercato, perché noi stiamo distinguendo sempre di più i tre marchi dal punto di vista del posizionamento, del design e del cliente finale di riferimento. Abbiamo delle strutture completamente dedicate che lavorano sul singolo brand. Una distinzione netta per marchi significa avere identità diverse in grado di offrire esperienze diverse le une dalle altre. Specie nel mondo dell’auto, dove tutto viene condiviso: le piattaforme sono le stesse, le famiglie dei motori sono trasversali, le tecnologie hard sono uguali e alle volte frutto di joint venture con i ‘competitors’...” Quale sarà la linea di PSA in Italia nei confronti dei Concessionari? “Veniamo da una storia di marchi separati, però l’ambiente che ci circonda è molto più veloce di noi. Il fatto che abbiamo Peugeot e Citroën al 75% separati come marchi sulla Rete non vuol dire che i nostri Concessionari non abbiano brand della concorrenza. L’imprenditore è già abituato a gestire marchi e clienti differenti, ad avere obiettivi specifici per tipo di brand. I Concessionari sono già in linea con quello che è il mercato, noi guarderemo all’opportunità di sfruttare tutta la nostra Rete. Abbiamo oltre 230 Concessionari tra i due brand, e questa è una grande opportunità per vedere quanti potranno sostenere il piano ‘Push to Pass” 12

in maniera particolare. Le nostre vendite passano in buona parte attraverso la Rete: se non sono forti i Concessionari, sarà difficile per noi ottenere risultati eccellenti”.

Il digital sarà preminente nelle vostre azioni? “Parliamo di uno dei temi indicati come fondamentali da Carlos Tavares nel piano industriale. Il Presidente ha previsto addirittura la figura di un manager dedicato a Parigi per avere un reRoserba, port diretto. Sì, Massimo Direttore Generale il digital è fon- di PSA Italia damentale. È un mondo ancora tutto da scoprire, bisogna capire bene quale direzione prenderà. Personalmente penso che la grande valenza del digital, insieme con un CRM integrato, sia quella della profilazione dei clienti. Per adesso, però, lo vedo più che altro focalizzato a raggiungere il cliente, uno strumento di ‘adversiting’ più che un aiuto per noi per capire quali sono le reali esigenze del cliente”. I Concessionari vi seguono oppure avete incontrato resistenze? “Non si può fermare il futuro. Oggi il contatto digital che arriva alla concessionaria ha lo stesso valore di un cliente che entra dalla porta, perché chi ha seguito un processo via web e ha fatto una richiesta, ha sicuramente maturato un’idea di acquisto al pari, se non di più, di chi entra in concessionaria a guardare la vettura, magari solo di passaggio. Avere davanti il cliente è importante, perché noi vendiamo prodotti ma anche esperienze emozionali, però dobbiamo comprendere che esistono clienti che contattano la nostra Rete in maniera differente”.

‘‘

‘‘

Massimo Roserba, 48 anni, dal 22 febbraio scorso è il Direttore Generale di PSA Italia. Lo abbiamo intercettato in sede, a Milano, ed è stata l’occasione per esaminare con lui la situazione attuale del Gruppo francese in Italia e dare uno sguardo al futuro.

Siete il terzo Gruppo in Italia. Con quali attività specifiche proverete a scalare la classifica? “Vogliamo continuare ad essere uno dei

Gestire tre marchi: un’opportunità, ma devono avere identità separate

leader del mercato, e con l’arrivo dei nuovi prodotti abbiamo la responsabilità di crescere, visto quello che il Gruppo PSA sta mettendo in campo. La sfida non è soltanto sui prodotti, perché oggi si vende in modo diverso. Quando parliamo di Citroën e di un cliente non convenzionale, anche la modalità di vendita lo diventa, così come i servizi. È necessario coinvolgere il cliente a 360°, se lavoriamo solo sul prodotto rischiamo di banalizzare le novità che stanno arrivando, dobbiamo creare intorno ad esse interi mondi che siano però rispettosi dei singoli marchi”.

Nel “Push to Pass” si parla di 26 nuovi modelli di auto e 8 veicoli commerciali, di cui un pick-up. Tra questi quali arriveranno a breve anche in Italia? “Entro la fine del 2016 arriverà la C3, molto importante perché il segmento B ha il 40% di share nel mercato italiano. La 3008 arriva subito dopo l’estate nel segmento CSuv, che è previsto in crescita per i prossimi anni. Poi ci saranno il ‘model year’ della C4 Picasso, altrettanto rilevante per le vendite, e ancora lo SpaceTourer e il Jumpy per Citroën, e il Traveller e l’Expert per Peugeot”. Per le ibride plug-in a benzina utilizzerete sempre il collaudato sistema Bosch che porta anche le quattro ruote motrici? “Ci saranno 7 nuove ibride per il 2021, in combinazione con il motore a benzina e non più con il diesel. Per le prossime ibride utilizzeremo sempre il sistema con le quattro ruote motrici, per noi è la giusta soluzione vista la flessibilità che offre: può entrare nella Ztl del centro di Milano ma è a suo agio anche sulla neve in Trentino”.

Una previsione di massima sulla guida autonoma: quando pensa possa diventare una tecnologia a larga diffusione? “È complicato poter parlare di tempistica. Quando verrà il momento sarà importante essere pronti, e PSA lo sarà. Noi ci stiamo lavorando. È una tecnologia fondamentale, non tanto per la sua applicazione così come la si immagina in un futuro più o meno vicino, ma per la ricaduta sulle auto di serie, alcune delle quali già oggi usano sistemi di sicurezza che ne derivano. Un po’ come accade nel Motorsport, dove siamo campioni e sfruttiamo la ricaduta degli ‘stress test’ sulle vetture di serie”. L’auto autonoma sarà anche elettrica? “La combinazione autonoma-elettrica potrà esserci o meno, è come mettere insieme una cosa che è nel futuro con un’altra già presente. Per il 2019 è previsto che ci saranno 30.000 veicoli per il mercato elettrico. Oggi siamo secondi nel market share dell’elettrico: vogliamo mantenere questo vantaggio, e prossimamente proporremo altri quattro modelli inediti”. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016



IL FATTO Gpl e metano: immatricolazioni in calo, aumentano le stazioni di servizio. E la direttiva UE? Ignorata Il numero delle stazioni di servizio che in Italia distribuiscono Gpl e metano è aumentato costantemente negli anni: nel 2015 se ne sono contate 3.766 per il Gpl e 1.098 per il metano. Eppure il mercato di questa tipologia di autoveicoli non riesce a mantenere i livelli che meriterebbe, mentre le alimentazioni a benzina e gasolio sono tornate alle quote ante 2009. Questo accade nonostante la Direttiva europea DAFI 2014/94/UE del 28 ottobre 2014, sulla “Realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi” che prevede un incremento delle infrastrutture entro novembre 2016 al fine di supportare la diffusione di veicoli alimentati con carburanti a basso impatto ambientale quali Gpl, metano, Gnl, idrogeno, e dei veicoli ibridi ed elettrici. Eppure il famoso grido “Ce lo chiede l’Europa”, da parte del mondo della politica, non scatta per questo comparto dell’industria che opera anche sul fronte della salvaguardia ambientale, in attesa del definitivo boom delle auto elettriche e ad idrogeno, che rappresenteranno il futuro, sebbene non troppo vicino.

Non dipende solo dai prezzi

Secondo l’analisi dell’Unrae “Gpl e metano sono in calo per effetto della riduzione dei prezzi dei carburanti convenzionali, che non richiede una ricerca spinta dell’economicità, con in aggiunta una certa mancanza di infrastrutture per il metano”. Ma in realtà non è solo un mero discorso di prezzo alla pompa. Come possiamo verificare dalla tabella che pubblichiamo in questa pagina, i prezzi di Gpl e metano sono ancora più competitivi oggi, rispetto a quelli di benzina e metano, più di quanto non avvenisse negli anni 2009-2010, quando le auto a gas hanno raggiunto il picco delle vendite (supportate dagli incentivi statali). Oggi niente incentivi a chi sceglie di spendere di più per inquinare di meno, e il riferimento è anche alle ibride ed elettri-

che. E niente agevolazioni, come l’abolizione del bollo per 5 anni a tutte le automobili “green” prevista in un emendamento presente nella Finanziaria dello scorso anno e ora apparentemente scomparso. Eppure per stimolare l’automobilista a prendere in considerazione le alimentazioni alternative non servono necessariamente soluzioni legate agli incentivi economici. Francesco Franchi, presidente di Assoliquidi, ha avanzato una proposta semplice: “Una revisione in chiave ecologica della tassazione potrebbe contribuire, se adottata in tempi brevi, a riagganciare i veicoli a gas alla ripresa complessiva delle immatricolazioni, evitando loro di perdere ulteriori quote di mercato a vantaggio dei combustibili convenzionali”. Inoltre: “Sul fronte delle misure a costo zero, una più coraggiosa politica di regolamentazione e di tariffazione del traffico e dei parcheggi nelle aree urbane e metropolitane potrebbe agevolare la diffusione dei mezzi a tecnologia alternativa”. Nulla di così rivoluzionario, insomma: soluzioni applicabili anche a ibride ed elettriche che contribuiscono anch’esse alla salvaguardia ambientale, sebbene i numeri del circolante non siano così incisivi. Il calo costante delle immatricolazioni (nel periodo gennaio-maggio 2016, -19,5% per le Gpl e -21,7% per le metano rispetto all’analogo periodo del 2015), come pure delle trasformazioni, potrebbe pesare in modo irreparabile sull’indotto. La domanda di modelli a gas potrebbe scendere sotto livelli non più interessanti per i costruttori

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Apr. ’16

Gpl

0,669 0,658 0,795 0,774 0,892 0,873 0,675 0,593 0,505

Benzina

1,516 1,345 1,464 1,625 1,812 1,754 1,715 1,542 1,401

Fonte: elaborazioni InterAutoNews

14

%Gpl su Benzina

44,16% 48,95% 54,32% 47,65% 49,24% 49,80% 39,34% 38,46% 36,05%

Marca e Modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ford Fiesta Lancia Ypsilon Fiat Panda Fiat Grande Punto Opel Corsa Dacia Duster Renault Clio Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500

2015

11.465 10.860 9.805 9.551 8.415 6.778 6.544 6.442 6.223 3.426

LE PIÙ VENDUTE A METANO NEL 2015

2015

Marca e Modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Grande Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen up! Fiat Qubo Skoda Octavia Audi A3 Seat Leon

19.469 10.108 8.057 4.339 4.042 3.754 2.014 1.998 1.819 1.611

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

e un’offerta più limitata di modelli porterebbe a un loop involutivo del comparto. Per dire: il Gpl è il primo carburante alternativo in Italia ed in Europa, ma è la media industria italiana ad essere leader mondiale nella costruzione di impianti che vanno ad equipaggiare la maggior parte dei modelli stranieri, nonché quelli di Fca che si distingue nelle vendite di auto dotate di questa tecnologia in costante evoluzione, primeggiando la top ten. Il Made in Italy, oggi, è anche questo.

QUANTITÀ DI DISTRIBUTORI GPL E METANO IN ITALIA DAL 2000

2014

2015

2000

2005

2010

2012

2013

Distributori Gpl

1.949

2.311

2.351

2.919

3.212

3.431

3.766

Erogato medio litri x 1.000

1.194

810

943

844

870

829

793

336

Distributori Metano Consumi Gpl auto ton x 1000 Fonte: elaborazioni InterAutoNews

CONFRONTO PREZZI ATTUALIZZATI GPL AUTO-BENZINA-GASOLIO (EURO/LITRO MEDIO ANNUO ATTUALIZZATO 2008-2016) Anno

LE PIÙ VENDUTE A GPL NEL 2015

Gasolio

1,475 1,178 1,304 1,513 1,729 1,664 1,611 1,415 1,205

%Gpl su Gasolio

45,39% 55,89% 60,99% 51,18% 51,60% 52,49% 41,88% 41,91% 41,91%

1.280

485

1.029

867

764

1.219

932

1.355

1.537

1.015

1.564

1.098

1.642

TIPOLOGIA DEI PUNTI VENDITA CARBURANTI IN ESERCIZIO A FINE ANNO 2014 Autostradali

Stazioni servizio

Stazioni rifornimento

Chioschi/Punti isolati

2000

2005

2010

2012

2013

2014

8.150

8.628

9.419

9.538

9.328

9.023

7.398

5.963

4.806

4.296

3.769

3.321

465

7.001

Totale campione

23.014

Erogato medio m3

1.479

Totale Italia*

23.900

Fonte: elaborazioni InterAutoNews

457

6.250

466

6.429

469

5.909

21.298 21.120 20.212

22.400 22.900 22.400 1.621

1.489

1.326

465

5.695

455

5.284

19.257 18.083 21.800 21.300 1.301

1.311

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


IL FATTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA PER SEGMENTO E ALIMENTAZIONE 2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

Benzina

293.709

333.817

319.877

298.793

279.987

236.007

189.763

164.163

167.281

206.811

Metano

633

30.060

43.530

65.792

27.973

19.734

25.860

31.069

30.510

24.993

Segmento A Diesel Gpl

Elettrica

Totale segmento A Segmento B Diesel

74.902 872 9

470.944

476.056

1.041

10.563

Metano

9.010

Elettrica

Ibrida Diesel

Totale segmento B Segmento C Diesel

9

447.000

489.490

Ibrida Benzina

9.443

370.125

Benzina Gpl

73.671

66.539 25.882 17

455.845 322.134

297.418

216.293

192.927

34.179

77.698

27.183

0

0

0

0

233

13.927 604

238

251.887 238.015

21.525 361

252.597 272.207

30.222 20.026 355

282.407 322.996

222.201

196.307

187.777

237.856

20.213

30.274

27.207

18.467

2.296

6.255

9.882

12.486

810.804

879.143

813.205

691.356

538.708

540.462

577.192

673.103

381.063

321.215

339.385

371.688

291.795

262.622

271.803

333.341

20.801

48.703

34.774

7.336

24.195

23.009

23.005

20.020

358

4.149

1.534

1.741

6.195

9.031

9.556

0

0

462.472

476.829

16.847

20.939

21.844

0

1

1.237 214

8.618 342

0

0

0

4

42 0

29

90.812

13.828 21 21

84.034

0

87.892

9.917

3.970

12

11

6

2.622 10 0

0

45.529

6.844 224

0

34.302

6.002 384

181

80.936

1.021.332

0

217

79.938

970.503

0

7

69.394

25 0

8

23.528

32.920

13 0

13

345.220

32.889

18 0

5

321

266.752

47.694

204.270

280

26.975 271.295

14.658

26.185

12.706

28.376

310.076

9.982

Metano

Etanolo

262.611

41.349

404.053 326.097

108.808

Ibrida Diesel

503.134

89

364.563

112.728

Elettrica

30

50.478

447.802

115.317

Ibrida Benzina

84.485

45.526

524.718

Benzina Gpl

54.034

0

31.820

13.666 505

361 1

39.711

17.537 635

525

304

227

145

34

0

0

0

Totale segmento C

596.087

619.461

532.945

478.749

469.662

473.529

370.887

332.818

350.057

420.945

Diesel

297.861

298.229

274.144

230.173

217.532

218.678

183.663

149.745

153.475

168.529

683

1.926

2.063

2.579

2.014

1.110

1.054

1.253

1.610

3.136

660

682

314

Segmento D Benzina

Ibrida Benzina Metano

Ibrida Diesel Gpl

Elettrica Etanolo

Totale segmento D Segmento E Diesel

Benzina

Ibrida Benzina Ibrida Diesel Metano

Etanolo Gpl

Totale segmento E

29.215

28.463

240

64

0

0

26.081 35 0

19.884 1.353 0

14.426 717 0

10.812 787 2

8.047 825

4.957 740

4.847 1.036

5.190 2.010 297

364

1.649

2.312

3.370

2.216

2.103

467

460

363

207

0

2

64

71

47

39

13

0

0

0

0

0

0

0

0

0

38

38

30

0

328.363

330.333

304.699

257.430

236.952

233.531

194.767

157.875

161.675

179.369

79.113

79.900

61.156

42.734

40.894

45.264

31.465

26.302

26.169

28.430

1.189

1.015

745

759

951

725

440

275

196

262

134

67

33

12

13

14

3

3

8.333

6.930

0

0

0

1

5.302

0 3

3.324

0

3.146

0

2.208

0

1

10

5

1

33

22

0

1.078

13 14 0 1

972

113 5 1 1

915

114 10 1 0

939

184 6 0 0

88.782

87.927

67.242

46.865

45.019

48.208

33.011

27.669

27.405

29.821

Benzina

8.187

7.438

5.901

4.528

4.021

2.889

1.497

1.518

1.803

1.898

Elettrica

0

0

0

0

4

4

7

21

55

134

Segmento F Diesel

Etanolo Gpl

Ibrida Benzina Ibrida Diesel

Totale segmento F Totale

2.848

2.679

2.335

1.607

1.794

1.786

1.359

0

7

19

98

170

174

98

113

92

110

94

141

164

11.134

10.288

8.410

6.234

5.939

4.790

2.979

2.663

4.256

4.614

0

2.364.994

1

0

2.516.341

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

0

0

2.179.945

1

0

2.171.555

0

0

1.974.830

0

0

1.761.490

1

0

1.411.647

0

0

1.313.374

0

2.406

0

1

4

2.255

0

0

5

1.026

0

2

1.373.182

0

0

12

1.590.259

15


COMUNICAZIONE Anticrisi Day e l’estetica nell’automotive La “grande bellezza” tra segni, forme e idee

Una storia di successo

Comincia così la lunga storia di successo che ha portato in azienda i figli di Giuseppe Cozzi, prima Roberto e poi Elisabetta, da cui l’attuale ragione sociale di Fratelli Cozzi - sempre fedeli alla filosofia di dare il miglior servizio al Cliente hanno acquisito nel tempo i mandati service di Fiat, Lancia, Jeep, BMW e Mini. Nel cuore di Giuseppe Cozzi è rimasta sempre la passione per il marchio del biscione, tanto che nel 1960 decide di iniziare a collezionare i modelli Alfa Romeo più significativi. La raccolta diventa importante: conta 54 vetture, tra cui alcuni pezzi unici al mondo. Per celebrare e conservarle come patrimonio per le future generazioni viene deciso di realizzare il Museo Fratelli Cozzi Alfa Romeo, che comprende anche documenti originali, libri, disegni, foto, filmati e oggetti che, insieme alle auto, testimoniano la storia del forte e longevo connubio tra Fratelli Cozzi e Alfa Romeo. Maurizio Sala, figlio e nipote di massimi dirigenti Alfa Romeo, nel corso dell’incontro ha voluto puntualizzare l’importanza che molte Case attribuiscono alla propria storia industriale. Tra queste, purtroppo, brilla per la sua assenza proprio l’Alfa Romeo, che sembra trascurare il suo glorioso passato. Di passato, ma come punto di proiezione verso il futuro, ha parlato Carlo Mantellini che, intervistato da Nicola Giardino, ha ricordato la sua avventura imprenditoriale nel campo dei condizionatori per 16

autoveicoli. Avventura iniziata nel 1978 assemblando componenti prodotti dalla Frigette statunitense. Erano i tempi pionieristici dei condizionatori e le vetture non erano predisposte per le installazioni, che si limitavano a poche decine l’anno. Certo delle potenzialità del mercato, Mantellini decise di costruire uno stabilimento a Molinella con tecnici in grado di progettare condizionatori con il marchio Diavia dedicati ai vari modelli di autoveicoli. Il fatturato esplose: dal miliardo di lire del 1980 ai 282 miliardi di lire del 1995.

Gli anni d’oro degli atelier

Di una ancor più lunga storia di successo si è parlato nel pomeriggio, presso la sede di Rho di ZED Milano, centro operativo dell’azienda di Andrea Zagato, il cui motto è “L’estetica della Funzionalità e della Razionalità”, perfettamente in linea con il tema del convegno. La carrozzeria Zagato venne fondata a Milano nel 1919 da Ugo Zagato, che volle applicare le conoscenze in campo aeronautico, acquisite durante la Grande Guerra, alla realizzazione di carrozzerie leggere e aerodinamiche. Erano gli anni d’oro per questa attività perché le Case automobilistiche fornivano telaio e meccanica ai clienti che poi affidavano la realizzazione estetica dell’auto a carrozzieri di fiducia. Nel corso degli anni gli atelier divennero assistenti preziosi delle Case nella progettazione di nuovi modelli e nella realizzazione di serie speciali che mal si conciliavano con la rigidità delle catene di montaggio, come coupé o cabriolet. Si arrivò a contare oltre 70 carrozzieri a Milano, e 80 a Torino, fino all’avvento della scocca autoportante che, inglobando telaio e carrozzerie, rese molto più complicato il tailor-made. La crisi colpì tanto duramente il settore che oggi i carrozzieri italiani si contano sulle dita di una mano. Zagato, oltre a collaborare con le Case per sviluppare nuovi modelli, si dedica alla realizzazione di auto uniche o in serie limitatissima, a 9 esemplari. Queste auto esclusive hanno un mercato di appassionati disposti a investire somme consistenti per avere un’auto unica, o quasi. Andrea Zagato ha fatto alcuni esempi: una Aston Martin DB4 Zagato del 1914 è stata veduta all’asta a Monaco per 323.659

L’automobile è maschile

Su quanto innovativa sia stata l’automobile in poco più di un secolo di vita ha parlato Loris Casadei. Non tutti sanno che le auto sono nate al maschile. All’inizio del secolo scorso si diceva “lo automobile”. Seguì un periodo in cui la quattro ruote veniva declinata sia al maschile sia al femminile, fino al 1929, quando il senatore Agnelli decise di interpellare Gabriele D’Annunzio per dirimere la questione. Il Vate affermò senza ombra di dubbio che l’automobile era femmina. Il fascino della velocità, espressione tipica dell’auto, fu coltivato dai pittori futuristi e in particolare da Giacomo Balla. Loris Casadei ha presentato diversi spezzoni di filmati dell’inizio del ‘900 in cui l’auto compariva come elemento di modernità e di curiosità e ha citato opere letterarie in cui il veicolo e anche il suo mitico chauffeur sono protagonisti. Curiosa una relazione di viaggio a Parigi del 1890 in cui si racconta che sui boulevard le signore svengono e i cavalli si imbizzarriscono al passaggio “dello automobile”. Anche noi, al cospetto delle stupende realizzazioni della Zagato, siamo quasi svenuti davanti al tavolo, unico ed enorme, preparato per la cena dei 150 ospiti al farewell dinner di Umberto Seletto. Come nelle sue migliori tradizioni Umberto, prossimo a lasciare la sua posizione in Esso, ha voluto concludere la giornata a tavola in modo spettacolare. Ci ricorderemo della cena, caro Umberto, ma soprattut10,00 gno 2016 - euro Numero 6 - Giu to continueremo ad essere al tuo fianco per Anno XXVII - da Tommaso Tommasi 02/2004 n°46) 0 27/ L. 199 nv. ile (co apr 0 7 D.L. 353/2003 a n° 240/90 del Fondato nel 199 .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom sostenere e promuovere quei valori di AuPoste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1, lia ult Ita tenticità, Passione, Riflessione, Azione che e l’exploit di Renavincente” retién sono Ch ) a 3% gi 1, tuoi e della onlus Anticrisi Day che te (-1 abbonamenti@interautonews.it ra o st gi ti, ag ot m a od o pr ut vi Itaca le di Renault Panel troppo imano 170.100 targhe “Nuo Ber direttore genera presiedi. nard Chretién, posto tra gli importatori stra o la Intervista con no si st

ABBONATEVI

6/2016 per giug

tela ha infiUn’eccessiva caudella previo ciato il risultat il mese di per el Pan del sione scostamenmaggio, con unorispetto alle to del -11,3% comunicate 187.631 venditeno dal Mini-

+7,96

ISSN 1970-6243

L’appuntamento era per il 23 giugno 2016, con l’incontro di Anticrisi Day in collaborazione con la Consulta dei Service Manager. Un convegno dal titolo impegnativo, “Simposio sull’estetica nell’automotive” che rimarrà nella memoria di chi ha avuto la fortuna di parteciparvi. Ospite Umberto Seletto, nella sua veste di presidente della Onlus, che ha organizzato due incontri: il primo, la mattina, presso il Museo Alfa Romeo Fratelli Cozzi a Legnano e il secondo, nel pomeriggio, presso la sede operativa della Zagato a Rho. La scelta delle location non è stata certamente casuale, perché entrambe sono valida espressione dell’estetica nel mondo automobilistico. Per un convegno sotto l’egida dei Service Manager non si poteva desiderare di meglio che incontrarsi in un’azienda nata nel 1953, quando Giuseppe Cozzi, impresario edile, intuì il grande potenziale dell’automotive e costruì il Garage Castello, modernamente attrezzato e comprendente, come usava al tempo, il distributore di carburante: nel 1955 sarebbe divenuto il primo punto vendita e assistenza Alfa Romeo in provincia di Milano.

dollari mentre il corrispondente modello di serie ne vale 45.000, così come una Ferrari 595 GTZ nella stessa asta ha realizzato 1.100.880 dollari contro i 120.000 della originale 575 Maranello. Marco Turinetto, docente di Brand Value al Politecnico di Milano, ha parlato del valore economico delle idee puntualizzando che il valore aggiunto delle buone idee punta oggi su tutte quelle attività in cui le cose acquistano valore non solo per le prestazioni materiali che forniscono, ma anche per i significati, le esperienze e i servizi a cui danno accesso. La cultura della creatività si spingerà verso quell’innovazione continua e perseverante tipica della cultura della qualità, mediante l’integrazione d’intenti tra management e creatività, in modo tale da costruire un proprio bacino di sapere e un abaco di propri codici comunicativi. Si potrebbe affermare che l’innovazione è di per se stessa un’idea che, attraverso l’attività di creazione del valore, costituisce un processo ad alta intensità di conoscenza e di idee, generando una sorta di capitale creativo in cui conoscere e apprendere dalle esperienze.

al 4° posto del o è salita al prim lia, che a maggi me prestazioni di Clio (salita merciali, la nootti com nieri grazie alle i prodotti e offerte uov “N tur. coTop Ten) e Cap pagato”. a delle immatri stra strategia ha ati nell’intervista. La crescit do abbia sorpreont cre Tanti i temi affr “Un risultato imprevedibile, ogliamo sfondare “V ia: tale business: lazioni in Ital olante. “I Costru ortanza del can so tutti”. L’imp Il rinnovamento del parco circ a guida autonoronti”. ”. L’auto

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


COMUNICAZIONE Umberto Seletto, la nuova vita è una sfida: “Riportare l’etica al centro del mercato”

Seletto, possiamo finalmente immaginarla seduto in poltrona... “Non ci penso proprio. Ho provato a stare una mezza giornata con la mia amata moglie e ho concluso che non è cosa, non è proprio cosa passare il tempo a piegare insieme le lenzuola. Né per me né per lei... In fondo, come le dico sempre, il nostro collaudato rapporto che dura da 44 anni è fondamentalmente basato sulla bassa intensità di relazione. E allora perché esporlo a rischi proprio adesso?”

E allora come si affronta questo momento di distacco? “Si comincia con il guardarsi allo specchio, faccia a faccia con la realtà, senza poderosi marchi né organizzazioni che ti proteggono. Vedremo cosa saprò fare. In fondo, è una verifica di valore che tutti dovrebbero fare. Io la faccio molto volentieri e poi, visto che la pensione non è ancora così vicina, vedrò di guadagnarmi la pagnotta facendo quello che so fare. Senza voli in avanti, con la borsa del venditore in mano, ben dentro al mercato. Ma per la verità avevo bisogno di maggiore libertà per declinare questo sogno eretico di contribuire a un forte cambiamento delle regole del mercato. Non che mi faccia illusioni, ma insisto, ci voglio ancora provare”.

In che modo pensa di poter fare per favorire questo cambiamento? “Continuando semplicemente a fare, magari meglio, con più scientificità, con più pensiero ponderato, quello che con Anticrisi Day abbiamo fatto in questi anni: mettere al centro esperienze e riflessioni, prendere spunti trasversali per favorire una crescita qualitativa del mondo della distribuzione, in cui prevalga la laicità ma anche la lealtà, e in cui si ottenga il risultato di mettere al centro di tutto per prima cosa il diritto di fare impresa”.

‘‘

Perché cambiare le regole del mercato in un momento in cui si fanno di nuovo grandi numeri? “Proprio questo è il problema: questa euforia dei numeri rischia di allontanarci da due tematiche che ci troviamo in casa: una grande incertezza sul ruolo della distribuzione nel medio termine, innestata su un rapporto diseguale, sbilanciato, in cui - anche per debolezza strutturale di molti Dealer - si determinano comportamenti che fanno pensare all’abuso di posizione dominante da parte delle Case costruttrici e degli importatori”. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Non le sembra un quadro troppo schematico? “No, non mi sembra. Provo a dirlo da un altro punto di vista. Al di là dell’interesse che può mantenere o meno in situazione di bassa congiuntura come quella che viviamo, dove le vecchie strade si rivelano più sicure di altre fenomenali e più visionarie escursioni, il mercato dell’auto nel mondo occidentale è sicuramente un mercato estremamente maturo, al netto di cambi radicali della tipologia delle motorizzazioni - e poi vedremo anche che cosa succederà in Olanda dal Umberto Seletto 2018. Per vincere in mercati maturi bisogna ridurre i costi, e la distribuzione è un costo rilevante, perciò la questione è chiara: o andremo verso importanti concentrazioni capaci di superare un altro grande costo, che sono le National Sales Company, oppure i Dealer avvizziranno e moriranno”.

Pensa di trovare alleati in questa attività da ‘centro studi’? “Sono sicuro di sì. Sono estremamente ottimista. E non parlo soltanto della ‘meglio gioventù’ di questo mondo dei Dealer, ma anche di aziende poderose che prima che ad essere fornitori captive pensano ad essere capaci di un business indipendente e profittevole per tutti. Credo poi che sulla

‘‘

Il 30 giugno, dopo oltre 36 anni, si è esaurita la collaborazione di Umberto Seletto con ExxonMobil. Un manager anomalo nel panorama dell’automotive, costruttore di reti relazionali, eccessivo a volte - per sua stessa ammissione... -, sempre appassionato, affamato di sperimentazione, creativo. “Un uomo semplice al servizio di idee complesse”: sono queste le parole che sceglie per raccontare se stesso con una sola frase: semplice nell’approccio, attento agli altri, disponibile. Un punto di riferimento storico per InterAutoNews: “Agitatore di uomini”, era così che lo definiva Tommaso Tommasi.

L’euforia dei numeri rischia di distrarci dalla necessità di cambiare le regole del gioco

scena, con il mobile ed il digital, si stiano affacciando nuovi soggetti che hanno bisogno proprio di incubatori come questi per entrare più velocemente in sintonia con un mondo che per molti di loro è nuovo. E questa è una formidabile condizione di alleanza tattica che può aiutarci molto”. Insomma, la conoscenza come opportunità di potere. Un concetto sessantottino... “Non sessantottino, no: lo diceva già Gramsci cento anni fa - magari in bisticcio dialettico con il suo amico Amedeo Bordiga - che solo lo studio emancipa il popolo”.

E questo è un tocco in perfetto stile-Seletto. “Mica vorrà che io cambi stile proprio adesso che potrei diventare una maison di moda...”.

Che cosa le mancherà di più dell’esperienza professionale e organizzativa come dipendente di una grande azienda? “Confesso di non saper rispondere, al momento. Forse perché sono come la volpe e l’uva: per me il tempo è finito ma non mi guardo indietro, questi grandi sistemi, invincibili probabilmente, vivono comunque anche loro la loro crisi di globalizzazione, e spesso per proteggersi diventano delle sette, delle vere e proprie sette. Sono molto riconoscente al sistema che mi ha comunque permesso di essere un uomo diverso ed indipendente, ma tutti i giorni ho cercato di assicurarmi questa autonomia con un impegno ed un attaccamento sempre grandi all’azienda. E considero tutto questo un do ut des corretto. Poi, mi permetta un atto autocelebrativo: come ho detto agli amici che ho salutato da Zagato il 23 giugno, durante l’Anticrisi Day dedicato all’Estetica, sono più che contento di essere ricordato nel mercato con la definizione elegante che mi ha regalato Marc Aguettaz nel 2011, quando mi ha assegnato il suo prestigioso premio GIPA Coup de Coeur: ‘Un uomo capace di impegnarsi in prima persona alla causa comune del Post-Vendita; definirsi modesto nonostante un’immensa ricchezza emotiva e professionale; operare con questa libertà di spirito come manager di una delle più grandi aziende’. Ecco, questa definizione di me stesso mi soddisfa e mi sprona ad andare avanti , è una cosa che ha un senso lasciare anche come ricordo alla mia nipotina Teresa”. Avrà certamente un sogno nel cassetto. “Sogno molto, anche ad occhi aperti. Ma fatico quasi sempre a ricordare ciò che ho sognato... Meglio avere sogni a breve termine. Come quello di essere un nodo di una poderosa, apprezzata delegazione di Dealer italiani rifondando Italy@nada.it, a New Orleans, a fine gennaio 2017, per i 100 anni della Nada americana”. 17


EVENTI

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Il Motor Show di Bologna all’ultima chiamata L’annuncio c’è, ora si corre contro il tempo

Anno zero: il primo di una nuova era, oppure l’ultimo atto? La scommessa “all in” del Motor Show di Bologna è esattamente questa. L’edizione che celebrerà i 40 anni della rassegna è stata annunciata per i periodo che va dal 3 all’11 dicembre prossimi. Ma in che modo tornerà, e con quanto successo, questo è tutto da vedere - così come è da vedere in che modo BolognaFiere uscirà dalla tempesta scatenata dall’inchiesta sul Salone del libro di Torino in seguito alla quale il dg dell’ente emiliano, Antonio Bruzzone, è finito agli arresti domiciliari. Intanto il Motor Show 2016 è stato presentato. Il direttore Rino Drogo ha introdotto il tema annunciando quello che l’evento non sarà, e cioè “un Salone dell’auto, quindi non chiedetemi quante novità ci saranno, perché questo è l’approccio dei saloni classici”. Né è stato più esplicito quando si è trattato di fare i nomi delle Case che hanno già dato la propria adesione: ha fornito un numero, 25 marchi, che insieme rappresentano il 52% del mercato italiano. Un numero sufficiente a far sì che l’evento si possa svolgere? No, “perché l’accordo con le Case prevedeva che fossero presenti marchi che coprono i due terzi almeno del mercato: però mancano 5 mesi, siamo fiduciosi di raggiungere l’obiettivo”. Quanto costerà raggiungerlo, quale sarà cioè il prezzo da pagare per ottenere il raggiungimento di quella quota-capestro del 66% del mercato, è uno dei punti centrali della sfida: in termini di costi/benefici è immaginabile che si lavori per il futuro più che per il presente, lo scopo essendo riportare il Motor Show al centro della scena delle esposizioni italiane, assicurargli continuità - e allora un mancato guadagno oggi potrebbe rivelarsi un investimento per il domani. Certo però, viste le premesse, al momento appare irrinunciabile la presenza tra gli espositori di uno dei Gruppi che vanno per la maggiore e che in sé raccolgono più di un brand - e su questo Bologna Fiere sta lavorando perché un conto sarebbe poter contare sulla presenza di Fca, per fare un esempio ovvio, un altro doverne fare a meno. Tutto questo, poi, sempre considerando che alla fine sarà l’affluenza dei visitatori a fare la differenza. I tempi gloriosi dell’1,2 milioni e rotti di visitatori appaiono lontani anni luce, tanto da non rappresentare più nemmeno un termine di paragone con il quale fare i conti. Semmai, il riferimento può essere la quota 650mila visitatori (in 5 giorni) raggiunta dal recente Salone di Torino - che ha sorpreso anche gli organizzatori torinesi e in qualche modo legittima le aspirazioni di chi, come Bologna Fiere, ritiene che ci siano margini, in Italia, per or18

ganizzare eventi che abbiano l’automobile quale protagonista. Un riferimento di cui tener conto al netto di una voce: il costo del biglietto: a Torino l’ingresso era gratuito, per il Motor Show il prezzo è stato fissato a 22 euro, che scendono a 18 in prevendita ma con l’impegno a garantire “forti sconti per famiglie, gruppi e associazioni”. Decisiva per attrarre pubblico e innescare l’auspicato circolo virtuoso sarà perciò la formula del Motor Show 2016. Che si annuncia non del tutto dissimile da quella del passato, che ha stabilito uno standard. La passione per le quattro (e le due) ruote quale parola d’ordine, declinata in ogni forma e maniera, spaziando dal passato al futuro che è già qui, nel presente, e passando anche per lo sport (è previsto il rilancio del Memorial Bettega). Dunque si andrà dall’auto classica all’auto a guida autonoma, con possibilità per i visitatori di effettuare esperienze dirette, dal test drive (che piace molto alle Case) all’assaggio dell’auto che si guida da sola e di tutta la tecnologia oggi disponibile in materia di automotive, senza trascurare il fenomeno dell’usato, per il quale è prevista un’area dedicata alla vendita. Il tutto, in un contesto dinamico e non statico. Che si dovrebbe tradurre in un’architettura nuova delle aree espositive: “Abbiamo organizzato un percorso fluido ed esperienziale”, ha detto Drogo in sede di presentazione. “I visitatori vengono a veder le auto, non gli stand mirabolanti”. Un modo per dire che l’impegno economico delle Case sarà alleggerito, particolare non secondario e riconducibile al discorso investimento per il futuro. I VISITATORI AL MOTOR SHOW DI BOLOGNA Anno

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012* 2013 2014 2015

*5 giorni - **per mancanza di espositori Fonte: Organizzatori degli eventi

Visitatori

1.250.511 1.274.314 1.095.887 1.127.000 1.200.780 1.210.000 1.181.323 1.203.618 1.123.649 970.000 400.000 800.711 840.746 450.011 annullato** 300.000 annullato**

11 - 21 agosto 2016 Gaikindo Indonesia International Auto Show GIIAS (2016) Luogo: Indonesian Convention Exhibition -Jakarta Web: www.indonesiaautoshow.com E-mail: info@indonesiaautoshow.com 24 agosto - 4 settembre 2016 Moscow International Auto Show MIAS (2016) Luogo: Crocus Centre (Mosca) Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru

NUOVE DATE

21 - 29 settembre 2016 66th IAA Commercial Vehicles (2016) Luogo: Hannover Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de

29 settembre - 16 ottobre 2016 Salone internazionale di Parigi Luogo: Exhibition Centre Paris Expo Web: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com

8 - 20 novembre 2016 São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web:www.anfavea.com.br Info e-mail:anfavea@anfavea.com.br 5 - 13 dicembre 2016 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

3 - 5 febbraio 2017 35° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it 9 - 19 marzo 2017 Salone dell’Auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

23 - 25 marzo 2017 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016



NOTIZIE Auto usate, il mercato online vale 4,2 miliardi

Il mercato dell’usato, che oggi genera un volume di affari pari a 18 miliardi di euro (più dell’1% del Pil italiano), passa per circa il 40% online per un valore complessivo di 6,8 miliardi. È quanto emerge da una ricerca Doxa commissionata da Subito, azienda leader in Italia nella compravendita online con oltre 8 milioni di utenti unici, che evidenzia come l’automotive valga 10,7 miliardi (59,5%), confermando il forte impatto che questo settore ha all’interno dell’economia del Paese. In questo scenario, il mercato online dell’automotive vale 4,2 miliardi di euro (39% di tutto il mercato automotive), ovvero il 62% di tutta la second hand economy online. Il mercato dell’usato automotive è un mercato che cresce del 9,1% rispetto all’anno precedente per un totale di oltre 4,7 milioni di passaggi di proprietà nel 2015 e il 25% del totale dei veicoli usati venduti in Italia passa attraverso Subito con oltre 1,1 milioni di vetture. La categoria motori, attualmente, è la più visitata di Subito: ogni giorno sono infatti circa 23.000 i nuovi annunci auto inseriti (1.622.000 la media mensile nel 2015) e 1 italiano su 3 rivela di utilizzare la piattaforma per trovare l’auto desiderata. Nel 2015 sono stati oltre 8,3 milioni gli annunci automotive di cui 5,1 milioni sono state le auto, 730.000 i veicoli commerciali, 141.000 caravan e camper e 2,3 milioni gli accessori auto. La compravendita dell’usato genera un volume di affari che si attesta su una spesa media per ogni acquisto di circa 5.500 euro per le automobili e di 6.600 euro per i veicoli commerciali. Chi acquista un veicolo di seconda mano lo fa principalmente per risparmiare (40% auto, 56% veicoli commerciali) e perché è un modo intelligente per fare economia (20% auto, 5% veicoli commerciali). Solitamente acquisti e vendite avvengono all’interno della provincia di residenza (80%) e all’interno della città di residenza dell’acquirente (52%). Il 62% di chi compra e il 69% di chi vende online rivela infine che si affiderà nuovamente al mercato del second hand per comprare o vendere il proprio veicolo.

Luiss, arriva il primo servizio mobilità green

Nasce alla Luiss di Roma il primo servizio universitario in Europa dedicato ad una mobilità condivisa e sempre connessa. Si chiama “Luiss Green Mobility” l’iniziativa presentata nella sede dell’ateneo di viale Pola,12 che, tramite una piattaforma di ultima generazione ed una semplice app consentirà alla comunità universitaria di spostarsi tra le sedi dell’ateneo e tra le vie della Capitale con auto, biciclette e scooter elettrici. La novità consiste nel fatto che per la prima volta sarà possibile usufruire delle colonnine di ricarica tramite una app, pagando con il proprio smartphone, senza alcun tipo di vincolo contrattuale con un qualsiasi rivenditore energetico. Destinato agli studenti, al corpo docente e al personale amministrativo dell’ateneo, il servizio nasce in partnership con Electric Drive Italia, Mercedes-Benz Italia e in collaborazione con Intesa SanPaolo. Gli studenti della Luiss avranno a disposizione un totale di 18 auto elettriche, 24 e-bike e 12 ciclomotori dislocati nelle tre sedi dell’Università, dotate di infrastrutture di ricarica intelligenti. Ogni mezzo dovrà essere obbligatoriamente posteggiato alla corrispondente stazione di rifornimento. Successivamente saranno aggiunte due ulteriori postazioni strategiche che offriranno al pubblico l’utilizzo di 4-6 autovetture verdi. Il servizio di “green mobility” 20

sarà attivo nel campus di viale Romania 32 (10 auto elettriche e 5 stazioni di ricarica), nella sede storica di viale Pola 12 con 4 auto elettriche e 2 stazioni e in quella di via Parenzo 11 con 4 auto e 2 stazioni. Tutte le infrastrutture di ricarica saranno connesse via server 24 ore su 24 ad una piattaforma ICT, denominata Bomts (Banking, Operation, Maintenance, Telematics, Security), in grado di fornire l’insieme delle funzionalità per l’utilizzo del sistema integrato di mobilità elettrica unitamente ad una serie di servizi smart fruibili online.

Cresce la spesa degli italiani per l’auto

Crescono i numeri e cresce anche il giro d’affari legato all’acquisto delle vetture di prima immatricolazione: secondo la ricerca “Mercato auto a valore”, pubblicata dal Centro Studi Fleet&Mobility, nel 2015 gli italiani hanno speso 30,37 miliardi di euro per comprare la macchina nuova, con un incremento sul 2014 del 19,5% e una cifra che torna ai livelli del 2011. Gli automobilisti spendono anche di più per la loro amata vettura: il prezzo medio dei veicoli acquistati, infatti, nel 2015 è salito di circa 500 euro, confermando l’andamento positivo dell’anno precedente e toccando i 19.096 euro medi, cifra al netto degli sconti praticati dalle Case.

Volkswagen punta sulle “soluzioni di mobilità”

Ci sono tante automobili elettriche nel futuro di Volkswagen, dal 20% al 25% del volume totale prodotto entro il 2025. Ma anche innovazioni inaspettate, come i robotaxi che gireranno da soli nelle città per trasportare i clienti senza bisogno di autisti. Lo ha detto Matthias Müller, Ceo del Gruppo Volkswagen, durante la presentazione del piano “Together Strategy 2025” che punta attraverso decisioni strategiche a trasformare l’azienda in una “nuova impresa fornitrice di soluzioni di mobilità”. Un cambiamento che passa anche per l’ambizioso progetto di sviluppare, in modo indipendente, le tecnologie necessarie per la guida autonoma e l’intelligenza artificiale. Volkswagen punta a brevettare una soluzione tecnica competitiva denominata SDS (self-driving system) entro la fine del decennio. In considerazione della rapida crescita in termini di volumi dei veicoli elettrici nei prossimi anni, Volkswagen svilupperà anche una nuova competenza, la tecnologia delle batterie. Fondamentale riassetto in preparazione a una nuova era della mobilità. Il Gruppo intende lanciare più di 30 veicoli elettrici alimentati a batteria nei prossimi 10 anni le cui vendite potrebbero attestarsi entro il 2025 tra i 2 e i 3 milioni di unità, ossia tra il 20% e il 25% circa delle vendite totali previste per quel periodo. Programmi che procederanno parallelamente al nuovo posizionamento delle marche del Gruppo, con lo scopo di ottimizzare la gamma di modelli e i sistemi di trazione per concentrarsi sui segmenti di mercato più attraenti e dinamici. L’intera gamma del Gruppo, che comprende circa 340 varianti di modelli sarà orientata a una crescita sostenibile, tenendo conto delle esigenze dei mercati e dei clienti. Müller ha anche confermato che il Gruppo rivedrà e affinerà le proprie architetture modulari, così da ridurre la complessità nello sviluppo e nella produzione, incrementare l’efficienza e quindi fare un miglior utilizzo dei vantaggi economici del sistema. Volkswagen intende sfruttare le potenzialità del segmento delle auto entry-level a prezzi competitivi, che è specialmente rilevante in Asia, attraverso partnership con partner locali. E i colloqui in tal senso - ha confermato il Ceo del Gruppo - “sono in una fase avanzata”. La strategia di crescita, già avviata in aree geografiche particolarmente attraenti, sarà portata avanti. Il Gruppo conferma la propria espansione e i piani d’investimento già annunciati per il Nord America, così come il programma di ulteriore espansione in Cina. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


NOTIZIE Anfia: il carico fiscale sull’auto di nuovo in crescita sono 71,9 i miliardi di euro versati all’erario nel 2015 “Dopo anni di inasprimento delle imposizioni fiscali sui veicoli, a compensazione della perdita di capacità di spesa degli italiani durante la lunga crisi economica, la ripresa del mercato auto nel 2015 non poteva che far lievitare ulteriormente questo prelievo, con introiti derivanti dall’acquisto degli autoveicoli, Iva e Ipt, in crescita del 13,6% e dell’11,2% rispettivamente”. Così il Presidente dell’Anfia, Aurelio Nervo, ha commentato il risultato del 2015 durante il quale il carico fiscale gravante sulla motorizzazione italiana è di nuovo cresciuto raggiungendo i 71,9 miliardi di euro, lo 0,5% in più rispetto alla rilevazione precedente. Sempre secondo Nervo, la percentuale del gettito fiscale derivante dal comparto sul Pil risulta del 4,4%, la più elevata tra i principali Paesi europei, visto che la media si aggira attorno al 3,4%. La voce più rilevante rimane il gettito derivante dall’utilizzo dell’autoveicolo, pari all’81% del gettito complessivo proveniente dal comparto, per un valore di 58,2 miliardi di euro, solo lo 0,8% in meno

rispetto al 2014. Considerando che 20 Paesi sui 28 dell’Unione Europea applicano già, ad esempio, forme di tassazione in funzione delle emissioni di CO2, i tempi sono maturi per attuare una revisione della fiscalità in chiave ambientale con l’obiettivo di favorire la diffusione dei veicoli ecologici e la sostituzione dei più inquinanti ancora in circolazione.

Normative ambientali

Oggi, i veicoli nuovi in Europa (con meno di un anno di anzianità), e quindi rispondenti alle normative ambientali più recenti, rappresentano appena il 5% del parco circolante. Nella direzione dei futuri target di riduzione delle emissioni va anche il mantenimento di una fiscalità di vantaggio per i carburanti alternativi, inclusi i biocarburanti. Nel 2015, per il secondo anno consecutivo e dopo sette anni di flessione, i consumi complessivi di carburanti sono risultati in crescita dell’1,5% e i prezzi medi al-

la pompa, causa il ribasso del prezzo del petrolio, hanno subìto cali significativi: 10,2% in meno per la benzina, 12,6% in meno per il gasolio e 20,2% in meno per il Gpl, mentre il metano è risultato stabile. A fronte di una forte riduzione del prezzo industriale dei carburanti, si è assistito ad un’ulteriore crescita della componente fiscale (Iva e accise) sul prezzo finale, passata dal 60,7% al 65,5% per la benzina, dal 56,5% al 62% per il gasolio, dal 37,2% al 42,1% per il Gpl e dal 18,5% al 22,4% per il metano. “In sintesi - sostiene Nervo - la necessaria revisione della fiscalità di cui si è detto rientra in un piano per la mobilità sostenibile di cui il Governo dovrebbe dotarsi in tempi rapidi, puntando sulla diffusione dei veicoli ecologici e sullo sviluppo delle nuove tecnologie dell’auto connessa e della guida autonoma”. Proseguendo nella ripartizione del prelievo fiscale, dopo la quota di tassazione derivante dall’utilizzo dell’autoveicolo, al secondo posto si colloca la quota di contribuzione al momento dell’acquisto dell’autoveicolo, pari al 10,7% per un totale di 7,7 miliardi di euro. Il possesso dell’autoveicolo rappresenta invece una quota dell’8,3% per 6 miliardi di euro.


OSSERVATORIO DIGITALE Ricerca Nielsen: mobile e multicanale, ecco l'Italia che (finalmente) acquista online In ritardo su altri Paesi occidentali nonché sui tempi, con una certa fatica anche l’Italia ha finalmente imboccato la strada dell’e-shopping, vale a dire l’acquisto via Internet. Sempre più diffuso anche da noi, nel 2016, e condotto in modalità mobile multicanale. Un cambiamento sostanziale delle nostre abitudini di consumo chiaramente rappresentato da Shopping (R)evolution, nona edizione dell’Osservatorio Multicanalità promosso da Nielsen, School of Management del Politecnico di Milano e Connexia. I numeri che emergono dalla ricerca non lasciano dubbi: 19,3 miliardi di euro sono stati spesi per acquisti online (+43% sul 2012); il 65% degli utenti Internet ha effettuato acquisti in Rete (+20% sul 2012); il rapporto tra acquisto di servizi e acquisto di prodotti online dal 2012 a oggi è passato da 1:3 ad un sostanziale 1:1.

Il percorso cliente

Si parla dell’anno in corso, il 2016. In cui il 60% della popolazione al di sopra dei 14 anni di età conduce a termine il processo di acquisto attraverso un mix di touchpoint tradizionali e digitali, e in cui la multicanalità ha smesso di rappresentare un fattore occasionale o opzionale all’interno del cosiddetto customer journey, il fondamentale “percorso del cliente” verso l’acquisto finale. I comportamenti si sono evoluti (o meglio: allineati a quelli della gran parte dei Paesi occidentali) e i consumatori italiani sono ormai abituati a vivere la Rete in una logica che si suole definire “everywhere and seamless”, letteralmente: ovunque e senza interruzione, quindi come un ambiente unico composto da una molteplicità di canali dai quali attingere, come fossero stanze diverse e comunicanti di un unico grande appartamento. Ecco dunque il primo dato rilevante: il 63% degli utilizzatori italiani di Internet (sempre sopra i 14 anni di età) si connette alla Rete tramite smartphone, un valore in crescita esponenziale rispetto al 2012 (+43%). Crescono anche gli utenti che utilizzano il tablet per accedere al web (+14% sul 2012), mentre diminuiscono gli accessi da pc (-15%). L’età del mobile, insomma, si conferma nel pieno della sua maturità. Prima conseguenza di questo, è il cambiamento del ruolo giocato - all’interno del processo di acquisto - dal punto di vendita fisico. Che non è più e non è solo, oggi, il punto di contatto privilegiato, il touchpoint per eccellenza, per concludere la vendita, ma - in un singolare rovesciamento dei ruoli - è divenuto il luogo in cui il cliente può raccogliere informazioni di 22

prima mano utili per poi concludere l’acquisto online. Nell’analizzare i consumatori, la ricerca 2016 dell’Osservatorio Multicanalità li ha suddivisi in due gruppi: gli InfoShopper e gli eShopper. Del primo fanno parte tutti quegli individui che utilizzano touchpoint digitali unicamente per ottenere informazioni su un dato prodotto e/o su una marca - donde la definizione di InfoShopper. Sono 11 milioni di italiani, che formano il 35% degli utilizzatori di Internet nel nostro Paese e si caratterizzano per il grado di “diffidenza” verso l’utilizzo del digitale per portare a termine transazioni online. In Rete cercano informazioni ed effettuano comparazioni dei prezzi. Del secondo gruppo, gli eShopper, fanno parte tutti coloro che utilizzano la Rete sia per raccogliere informazioni sia per effettuare gli acquisti, che prediligono il web al punto vendita fisico e che, nel 2016, rappresentano 20,5 milioni di italiani, pari al 65% degli utenti di Internet. Rispetto al gruppo degli eShopper, successivamente, è stata effettuata una seconda suddivisione, tenendo presenti due variabili: la maggiore o minore propensione di questi soggetti all’utilizzo di canali digitali in fase d’acquisto e la propensione degli stessi ad utilizzare Internet per fornire o condividere feedback. LA CULTURA DELL’“ALWAYS-ON”

Gli italiani stanno cambiando il loro modo di essere connessi

Internet User (Pc+Mobile) Utenti per anno 31,5 milioni Utenti al giorno 21,7 milioni Terminali connessi 2016 2012 74 59 Pc Smartphone 63 20 6 20 Tablet Tempo medio online 2h01min Al giorno 1h05min Pc al giorno Smartphone al giorno 1h45min 2016 2012 Aree di connessione Fuori casa 39 18 In casa 40 17 Crescita dell’eCommerce Acquisti on line 19,3 miliardi di euro Crescita sul 2012 +43% eShopper in % su utenti internet 65% Frequenza acquisti 7 Settimanale Mensile 24 Trimestrale 34 Annuale 34 Fonte: Nielsen, Osservatorio multicanalità 2016

Ne sono scaturiti quattro profili: Everywhere Shopper, Money Saver, Cherry Picker e Pragmatic. I gruppi si differenziano tra di loro in base all’interesse dimostrato da ciascuno di essi per fattori che intervengono e incidono sul processo di acquisto: il risparmio di tempo e denaro, la pianificazione, la passione per i prodotti tecnologici, l’innovazione. (Nelle righe che seguono, si fa riferimento alle diverse generazioni degli individui presi in esame. Per favorire una maggior comprensione da parte del lettore, ricordiamo che i Baby Boomers sono i nati tra il 1946 e il 1964; la Generazione X è composta dai nati tra il 1965 e il 1980; i Millennials sono i nati tra il 1981 e il 2004).

I profili degli eShopper

Vediamo nel dettaglio i quattro profili di eShopper. Gli Everywhere Shopper (5,5 milioni di individui) sono formati prevalentemente da soggetti appartenenti a Generazione X (50%) e Millennials (41%) e sono il gruppo più affine alle dinamiche multicanale. Sono tecnologicamente all’avanguardia. Approcciano il processo di acquisto attraverso Internet, sono attenti alla pubblicità digitale, effettuano comparazioni on-line di prodotti e prezzi, sono attenti ai feedback, condividono volentieri in Rete le proprie opinioni. I Money Saver (5,2 milioni di individui) sono grandi pianificatori e mirano al risparmio. Anch’essi formati da soggetti appartenenti a Generazione X (49%) e Millennials (34%), sono smartphone-dipendenti e devoti al “value for money”. Utilizzano la Rete con un’unica spinta propulsiva: il risparmio, percepiscono i social network come fonti di informazioni. I Cherry Picker (5,1 milioni di individui) sono abitudinari, amanti delle tradizioni e legati al concetto di famiglia. Al contrario degli Everywhere Shopper, non posseggono prodotti tecnologici all’avanguardia e sono costituiti principalmente da individui della Generazione X (47%), Baby Boomers (27%) e Millennials (26%). Cercano il rapporto con il venditore, vogliono poter vedere e toccare i prodotti, danno scarsa attenzione a prezzi e promozioni. Raccolgono informazioni sugli acquisti da effettuare attraverso fonti tradizionali, prediligono vivere l’esperienza del negozio fisico. I Pragmatic (4,7 milioni di individui) presentano diversi punti in comune con i Money Saver: sono razionali e pianificatori, composti da esponenti della Generazione X (56%), Millennials (24%) e Baby Boomers (21%). Cercano esperienze d’acquisto rapide e facili. Ricorrono alla Rete come strumento in grado di garantire loro un considerevole risparmio in termini di tempo. Non sono interessati a condividere né a leggere i feedback. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016



FISCALITÀ Iva al 4% per i portatori di handicap: la legge esclude le organizzazioni dedite ad attività benefiche InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate al settore dell’automotive, un intervento relativo alla complessità delle leggi fiscali italiane.

Doverosa premessa. L’indicatore più significativo del livello di civiltà di un popolo è costituito dal complesso delle sue norme. Questo va valutato alla luce di una serie di elementi: quanto si legifera (cioè quante leggi si fanno in un anno), come si legifera (quanto sono chiari i testi di legge, o più semplicemente di quante circolari ministeriali, risoluzioni o interpelli c’è bisogno per comprendere l’intento del legislatore), quanto è aderente ogni singola legge al “sentire” del cittadino medio. E proprio per il fatto che la normativa prodotta dal nostro Parlamento è sempre molto lontana dagli effettivi interessi del cittadino sta trovando sempre più sostenitori il progetto Liquid Feedback, che consiste in un software open-source che consente di discutere direttamente sulla Rete le proposte di legge, realizzando un processo di partecipazione diretta che realizza la cosiddetta “democrazia liquida”. A qualcuno potranno sembrare argomenti di “fantapolitica”, ma il funzionamento del software è indubbiamente innovativo e merita attenta riflessione dagli attori della scena politica e dai cittadini, “perché potrebbe essere il futuro sostituto della democrazia rappresentativa presente (a meno che non si voglia illusoriamente considerare quest’ultima l’approdo politico finale, posto che in verità all’innovazione non v’è mai fine)”.

Il vuoto tra Stato e cittadino

Evidentemente uno dei motivi che sta sempre di più creando il vuoto tra Stato e cittadino è la distanza tra i bisogni reali e le leggi prodotte dai parlamenti. E di questo è ben consapevole la nostra classe politica. Basti pensare alla norma europea sul raggio massimo di curvatura delle banane, una specie di leggenda sempre citata quando si vuole evocare un regolamento cavilloso e spesso inutile, per avere la prova di questa distanza che va sempre di più accentuandosi. Quanto poi alla qualità delle nostre leggi, riportiamo uno stralcio dall’articolo di Antonello Cherchi da “Il Sole 24 Ore” del 10 settembre 2015. “Secondo una ricerca dell’ufficio per la legislazione straniera della Biblioteca della Camera, il recepimento di due direttive del 2004 in materia di appalti è stato risolto dal legislatore tedesco con 38 articoli, da quello britannico con 97, da quello francese con 295, da 24

quello spagnolo con 441. Il legislatore italiano, invece, ha avuto bisogno di 616 disposizioni, 257 confluite nel codice degli appalti e 359 nel regolamento per i lavori pubblici. Un po’ meglio è andata con la direttiva sul diritto d’autore, dove l’Italia non ‘conquista’ il primo posto, ma dimostra di avere un legislatore prolifico” . La situazione diventa addirittura insopportabile quando una legge fatta male, e interpretata e applicata ancora peggio, determina una situazione di ingiustizia che dimostra come stiamo vivendo in un periodo di oscurantismo. Ecco il fatto. Come è noto, ai portatori di handicap è concesso il beneficio dell’Iva al 4% per l’acquisto di una vettura. Quindi 18 punti percentuali in meno rispetto alla aliquota ordinaria. In termini economici su una vettura di 30.000 euro di imponibile sono 5.400 euro di minor costo. Il beneficio viene concesso: - per l’acquisto di un veicolo senza adattamenti destinato a: 1. non vedenti, sordi o sordomuti (art. 50 L. n. 342 del 2000); 2. disabili con handicap psichico o mentale grave titolari dell’indennità di accompagnamento (art. 30 L. n. 388 del 2000); 3. disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni (art. 30 L. n. 388 del 2000); - per l’acquisto di veicoli adattati alla guida o per l’acquisto di veicoli adattati nella carrozzeria o con sistemazione interna per il trasporto del disabile destinato a: 1. disabili con ridotte o impedite capacità motorie titolari di patente speciale (L. n. 97 del 1986); 2. disabili con ridotte o impedite capacità motorie non titolari di patente speciale (art. 8 L. n. 449 del 1997). L’aliquota agevolata si applica per gli acquisti effettuati direttamente dal disabile o dal familiare di cui egli è fiscalmente a carico. Questo vuol dire che un qualsiasi cittadino che abbia a carico fiscalmente un genitore affetto, ad esempio, da morbo di Alzheimer cui è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento, può acquistare una vettura di costo imponibile di 30.000 euro risparmiando 5.400 euro di Iva; ma anche di 40.000 euro risparmiando 7.200 euro di Iva e così via. Ora, in data 24 novembre 2015 la Fondazione “M.B.” rivolge alla Agenzia delle Entrate Direzione regionale del Veneto un’interpellanza. “La Fondazione (...) nell’ambito della propria attività, grazie a donazioni ricevute da benefattori ha avuto modo di ottenere la disponibilità di una somma necessaria per

poter acquistare un’autovettura ad uso disabile per destinarla a (...) ragazza affetta da SMA (Atrofia muscolare spinale) obbligata a muoversi in una sedia a rotelle. L’uso dell’autovettura sarà esclusivo da parte di (...) e poi sarà destinata ad altre persone con il suo stesso handicap (...) L’autovettura per le sue caratteristiche e specifiche attrezzature non è utilizzabile da persone normodotate (per esempio non ha il sedile di guida in quanto lo spazio è destinato alla carrozzina del disabile), oltre al volante c’è un joystick che consente di indirizzare il mezzo nonostante l’uso limitato delle mani (l’atrofia muscolare purtroppo colpisce anche i muscoli delle braccia). Non c’è quindi possibilità di destinare l’automezzo ad usi diversi da quelli a cui è destinato. Proprio per consentire l’uso di tale autovettura (che per le sue caratteristiche ed il suo elevato costo è unica nel suo genere) a persone affette da SMA la vettura sarà destinata a (...) la quale con grande determinazione e forza di volontà è riuscita a conseguire idonea patente di guida: quando non sarà più possibile, l’auto potrà essere destinata ad altra persona affetta da simile patologia”.

La Fondazione respinta

La Fondazione ha chiesto se trovi applicazione in questa circostanza l’agevolazione dell’applicazione dell’Iva del 4%. La Direzione Regionale del Veneto, con nota prot. n. 8436 dell’11/02/2016 ha negato l’agevolazione, così motivando “richiamando, in proposito, la risoluzione n. 4/E del 2007, con la quale è stato chiarito che l’applicazione dell’aliquota Iva del 4% è ammessa a condizione che il veicolo sia intestato al disabile o al familiare di cui lo stesso risulta fiscalmente a carico, e la circolare n. 197 del 1998, con la quale è stato precisato che sono esclusi dall’agevolazione in esame gli autoveicoli che, pur se adattati al trasporto di disabili, sono intestati a società, a enti o a persone diverse dagli invalidi nonché dai familiari che hanno fiscalmente a carico gli invalidi stessi”. Che cosa dire? Non viene neanche voglia di commentare. “Dura lex sed lex” dicevano i latini. Fa solo rabbia pensare che ci siano migliaia di cittadini italiani che, avendo a carico un parente affetto da handicap, stanno partendo per le vacanze a bordo di una vettura, magari di una marca premium, per il cui acquisto hanno goduto di un risparmio di Iva di molte migliaia di euro, lasciando a casa il parente in virtù del quale hanno potuto godere del rilevante beneficio economico. Ma il dottor Befera, Direttore Generale dell’Agenzia delle Entrate, rassicurò chi gli chiedeva se ritenesse giusta questa situazione che gli Uffici vigilano sull’utilizzo del veicolo che deve avvenire nel preminente interesse del portatore di handicap. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


Hai bisogno di un rabbocco? Basta un litro per contribuire a proteggere il tuo motore.

Copyright Š 2015 Exxon Mobil Corporation. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi qui utilizzati sono marchi registrati della Exxon Mobil Corporation o di una delle società da questa direttamente o indirettamente possedute o controllate. Per maggiori informazioni wizyta visita mobil1.it


AUTO ELETTRICA Hyundai, un blog eco-friendly per creare una community intorno alla Ioniq Hyundai prepara l’arrivo sul mercato italiano della Ioniq, prima auto di serie che consente di scegliere fra tre differenti propulsioni a 0 o basse emissioni: ibrida, elettrica e plug-in. Nei piani della Casa coreana è la pietra angolare che ne sosterrà la strategia eco-friendly, già annunciata dalla C-Suv ix35 fuel cell elettrica alimentata ad idrogeno. Per il lancio, Hyundai ha costruito una strategia in modalità full immersion nel mondo eco-friendly. Ha cioè creato una piattaforma web, nella forma di un blog, che si chiamerà IoniqAttitude. Lo scopo è far sì che intorno alla Ioniq si crei una community (#Ioniqattitude). La novità è che nelle intenzioni della Casa coreana la community dovrà nascere prima ancora che l’auto arrivi sul mercato, così da avere un bacino di follower in anticipo sui tempi. Ne è prova il modo in cui la piattaforma-blog verrà declinata. Al centro di tutto non c’è l’automobile, ma la sostenibilità - in tre ambiti specifici: stile, food e viaggio, cui sono dedicate tre sezioni (Style, Experience, Journey) che pub-

I FATTI

Hyundai

ha fissato un calendario di scadenze per lo sbarco sui mercati dei suoi nuovi modelli elettrificati. Ogni due anni aggiornerà i modelli, soprattutto elettrici, per arrivare a soddisfare l’obiettivo di incrementare l’autonomia a zero emissioni dagli attuali 175 a circa 400 km entro il 2020. La Casa coreana spingerà in particolare sul mercato cinese dove il settore delle elettriche è destinato a consolidarsi nei prossimi anni.

Eurotech

fornirà i propri servizi cloud per gestire «Mobi Charger» della statunitense FreeWire Technologies, una stazione mobile per la ricarica di veicoli elettrici che può essere spostata tra più veicoli per consentirne l’utilizzo sul luogo di lavoro, al centro commerciale, o nei parcheggi pubblici. FreeWire Technologies raccoglierà i dati dalle unità Mobi Charger utilizzando la piattaforma «Everyware Cloud», che semplifica la gestione dei dati e dispositivi collegandoli attraverso servizi in cloud sicuri e affidabili. FreeWire sfrutterà le informazioni per monitorare le stazioni e verificare che operino secondo gli standard previsti, per adeguarsi alla potenza disponibile e al fabbisogno di energia per la ricarica. 26

blicheranno articoli scritti da una selezione di blogger italiani. Una dichiarazione d’intenti chiara, così come è stata rappresentata: l’automobile come parte di un (eco)sistema più grande, in cui a dominare è il sentimento comune della ricerca della sostenibilità. La prima sezione del blog, denominata Style, si occuperà del design sostenibile, attraverso le recensioni dei nuovi trend dell’architettura, con attenzione alle tematiche ambientali. La seconda, Experience, si occuperà di cibo e alimentazione: come la mobilità e l’architettura, L'AUTO ELETTRICA IN ITALIA

Mese

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 6 mesi 2016

2016

114 77 216 88 99 94 688

2015

143 116 345 100 94 153 951

Diff. %

-20,28 -33,62 -37,39 -12,00 5,32 -38,56 -27,66

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae

BMW i3

nella sua nuova versione con maggiore autonomia, si sta già rivelando un successo grazie soprattutto alla spinta dei nuovi incentivi per le elettriche varati dal Governo Federale tedesco. Secondo anticipazioni del settimanale Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung, prima ancora del debutto ufficiale che avverrà a breve gli ordini sono nettamente superiori a quelli ricevuti dalla Casa bavarese al momento del lancio della prima i3 nel 2013. Le ordinazioni hanno superato la soglia delle 5.000 unità a livello mondiale, un migliaio delle quali soltanto in Germania. BMW lancerà una variante più sportiva della i3 nel corso del 2018.

Nissan

forServices e Carrefour collaborano per ampliare l’offerta di veicoli commerciali a zero emissioni sul territorio milanese. Carrefour arricchisce dunque la sua flotta “green” mettendo a disposizione, nei punti vendita milanesi, 10 esemplari 100% elettrici di Nissan e-NV200 adibiti alla consegna della spesa a domicilio. L’obiettivo è raddoppiare l’offerta entro fine anno coinvolgendo anche Roma e Torino. Nel 2017 si arriverà ad oltre 40 mezzi su tutta la rete nazionale. Carrefour sta inoltre focalizzandosi sul risparmio energetico, modernizzando i propri negozi con una serie di misure tra le quali l’installazione di sistemi di illuminazione a Led.

anche il futuro delle risorse alimentari è materia centrale in chiave di sostenibilità socioeconomica. La terza, Journey, apre la porta sui viaggi sostenibili, argomento di discussione sempre più frequente che sta raccogliendo ampi consensi tra i viaggiatori smart, che programmano i propri spostamenti all’insegna della riduzione dell’impatto ambientale. Gli iscritti alla community saranno i primi a scoprire le ultime novità su Ioniq e potranno usufruire di un’offerta privilegiata in vista dell’arrivo di Ioniq in Italia: eventi, test drive in anteprima e altri vantaggi. La prima delle tre Ioniq ad arrivare in Italia, alla fine di settembre, sarà la versione ibrida con motore elettrico da 43,5 Cv alimentato da una batteria con polimeri agli ioni di litio ricaricabile durante la guida e posizionata sotto i sedili posteriori. Seguirà poi la versione interamente elettrica (autonomia annunciata: 250 km) e chiuderà la serie la versione plug-in (autonomia elettrica annunciata: oltre 50 km), prevista per la primavera 2017.

Tesla

ha avviato la distribuzione della sua elettrica Model S a Taiwan utilizzando una piattaforma online. Le prime vere consegne sono in programma per i primi mesi del prossimo anno. La Casa californiana (che conta di produrre direttamente in Cina) prevede di inaugurare nel Paese un centro servizi e un’articolata rete di ricarica rapida.

Mahindra

Il Chairman A n a n d Mahindra ha annunciato che la Casa indiana potrebbe sviluppare una vettura elettrica targata Pininfarina, marchio che Mahindra ha recentemente acquistato. Mahindra distribuisce già in India l’elettrica e2o, mentre Pininfarina ha da poco presentato la concept H2 Speed a idrogeno.

DS

evolverà la propria gamma con un inedito Suv ibrido da commercializzare nel corso del 2018. Dotato di un propulsore benzina abbinato ad uno elettrico, il Suv consentirà al neonato brand del Gruppo PSA di consolidare le vendite a livello mondiale. Lo ha annunciato ad Autocar il vice Presidente del settore globale vendite e marketing del marchio, Arnaud Ribault.

Renault

prepara prototipo di coupé crossover elettrico per Parigi. Il responsabile design della Casa, Laurens van den Acker, sta preparando una novità importante per ReAnno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


AUTO ELETTRICA nault da presentare in anteprima al Salone di Parigi a fine settembre. Si tratta di una concept che anticiperà un futuro modello sportiveggiante in stile coupé crossover da lanciare nei prossimi anni. Probabile, se non sicura, l’adozione per la vettura di un powertrain elettrico.

Porsche

sta già pensando, a pochi giorni dalla presentazione della seconda generazione della GT, ad una versione plug-in super performante della Panamera. La variante, secondo Motor Trend, sfrutterà il motore della 918 Spyder, aggiornandolo con potenza di 700 Cv e coppia di 800 Nm. Si chiamerà Turbo S Hybrid.

Tesla

ha venduto globalmente 14.370 vetture nel secondo trimestre, pari ad una crescita del 25% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Un buon risultato, sebbene inferiore alle previsioni della Casa californiana che contava di consegnarne circa 17mila. Nel dettaglio, Tesla ha immatricolato 9.745 Model S e 4.625 Model X e stima di produrre 50mila esemplari nel secondo semestre contro i quasi 30mila del primo.

Nissan

ed Eaton aprono in Normandia un centro dati con un sistema di stoccaggio statico dell’energia. Si tratta del primo esempio europeo in grado di utilizzare per l’accumulo statico di energia, le batterie altrimenti da riciclare, provenienti da veicoli elettrici Nissan. In pratica una seconda vita che trasforma le vecchie batterie in accumulatori in grado di stivare energia proveniente da fonti rinnovabili e ridistribuirla nella rete.

Carlos Ghosn

h a anticipato le due novità tecnologiche che Nissan ha in cantiere nei prossimi mesi. La prima è relativa alla già preannunciata guida autonoma, sistema conosciuto come ProPilot. La seconda è una novità e porterà Nissan a sviluppare una compatta plug-in all’insegna del sistema e-Power, montato sulla concept Gripz esposta allo IAA di Francoforte 2015.

Cina

In crescita la domanda di elettriche. I costanti incentivi assicurati dal Governo di Pechino per promuovere la mobilità alternativa nel Paese stanno stimolando i volumi di vendite delle elettriche in Cina. In base a quanto anticipato dalla China Association of Automobile Manufacturers, le immatricolazioni locali dei cosiddetti New Energy Vehicles hanno registrato nei primi cinque mesi del 2016 un incremento del 134% rispetto allo stesso peAnno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

TOP 20 ELETTRICHE IN EUROPA 1 2 3 4 5 6 7 7 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca e modello

Mitsubishi Outlander PHEV Renault Zoe Nissan Leaf Tesla Model S Volkswagen Golf GTE BMW i3 Volvo XC90 T8 Volkswagen Passat GTE Mercedes C350e Volkswagen e-Golf Audi A3 e-Tron BMW X5 xDrive40e Renault Kangoo ZE Kia Soul EV BMW 330e Volvo V60 T8 Mercedes B250e Porsche Cayenne S E-Hybrid Nissan e-NV200 Volkswagen e-Up! Altre Totale mercato

5 mesi 2016

9.472 9.454 9.344 5.360 4.959 4.292 4.213 3.515 3.491 3.386 2.905 2.142 1.537 1.503 1.421 1.377 1.281 1.204 1.147 1.146 7.524 80.673

Quota % su tot. mercato

Fonte : CleanTechnica.com, EVObsession.com, EV-Sales.blogspot.com

riodo dello scorso anno per un totale di circa 126mila esemplari. L’obiettivo delle autorità cinesi, decisamente ambizioso in verità, è avere sulle strade 5 milioni di veicoli NEV entro il 2020. Per soddisfarlo, servirà aggiornare e migliorare gli incentivi.

Daimler

ha fondato una nuova società che dovrà commercializzare le batterie domestiche e industriali prodotte da Mercedes. L’obiettivo, che è pari a quello di altri costruttori, è quello di creare un’ecosistema elettrico indipendente dalla rete pubblica, in casa o in azienda. Attualmente, in Germania si costruiscono unità di stoccaggio agli ioni di litio da 2,5 kWh, collegabili tra loro. Daimler guarda all’espansione del business anche all’estero.

Honda

lancerà la rinnovata Accord Hybrid in India nei prossimi mesi. Si tratterà della prima ibrida targata Honda per l’emergente mercato asiatico e segnerà il ritorno della popolare berlina nel Paese dove la variante ibrida andrà a sfidare soprattutto la Camry Hybrid. Accord Hybrid monterà un 2.0 benzina abbinato ad un motore elettrico con potenza totale di 196 Cv.

Hyundai

sta programmando lo sviluppo di versioni elettriche per il suo subbrand Genesis nell’ambito della prevista offensiva “verde” che la Casa porterà avanti entro la fine della decade. Le varian-

11,74 11,72 11,58 6,64 6,15 5,32 5,22 4,36 4,33 4,20 3,60 2,66 1,91 1,86 1,76 1,71 1,59 1,49 1,42 1,42 9,33 100,00

Mag. 2019

1.707 1.657 1.362 570 768 629 774 1.035 780 479 446 419 217 309 451 288 325 267 187 281 1.646 14.597

Quota % su tot. mercato

2,12 2,05 1,69 0,71 0,95 0,78 0,96 1,28 0,97 0,59 0,55 0,52 0,27 0,38 0,56 0,36 0,40 0,33 0,23 0,35 2,04 18,09

ti a zero emissioni per Genesis saranno quasi certamente ad elevate performance, ma andranno benissimo per l’utilizzo in chiave urbana. Hyundai ha come noto in programma di lanciare un’auto elettrica nel 2018 in grado di competere con Tesla grazie ad un’autonomia di 320 km.

Cina

potrebbe essere il primo Paese ad ospitare il previsto stabilimento destinato alla produzione di batterie per auto elettriche che il Gruppo Volkswagen conta di realizzare in vista della preannunciata offensiva nel settore delle zero emissioni. Programma di elettrificazione che porterà il colosso a lanciare una trentina di modelli elettrici entro il 2025 al ritmo di 2-3 milioni di esemplari l’anno. La Cina garantirebbe maggiori vantaggi, soprattutto in termini di incentivi, considerando l’investimento che sarà massiccio.

Nissan Leaf

In Norvegia la Leaf si muove agile, tra i mercati mondiali più virtuosi nel segmento delle elettriche. La vettura, di cui ne circolano già 25mila esemplari sulle strade locali, occupa il terzo gradino del podio tra le auto più vendute in assoluto nel Paese scandinavo con 2.450 esemplari consegnati da inizio anno, il 58,7% in più, ed è leader tra i soli veicoli a zero emissioni. In Norvegia, la Casa nipponica ha contribuito allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica rapida collaborando con la catena di supermercati Kiwi per 50 colonnine. 27


NEWS IN SINTESI l Brasile sempre in crisi, -18,7% in giugno

Non si arresta la profonda crisi che sta attanagliando il mercato brasiliano. Come ufficializzato dall’Associazione Anfavea, le vendite di giugno hanno segnato un nuovo decremento pesante, questa volta del 18,7% a 166.615 esemplari tra auto e veicoli commerciali leggeri. Ovviamente negativo il bilancio da inizio anno con un totale di 952.264 unità, il 25,1% in meno rispetto al 1° semestre del 2015. FCA, anch’essa in calo, si conferma leader del mercato davanti a General Motors e Volkswagen. l Jaguar Land Rover apre nuova sede del centro Classic

Jaguar Land Rover ha investito 7,5 milioni di sterline per aprire la nuova sede del centro operativo del brand Classic. La struttura sarà attiva da inizio 2017 accanto al Centro Tecnico dell’unità SVO della Casa britannica a Coventry. Offrirà vetture (in esposizione quelle della collezione Classic), assistenza e ricambi. l La prima auto venduta su Twitter è Nissan

Nissan è il primo marchio a vendere un’auto su Twitter in Europa. Si tratta del crossover X-Trail che la concessionaria Nissan Antamotor di La Coruña, Spagna, ha venduto ad un cliente con il quale si è confrontata per sei giorni con trattative di acquisto in formato digitale su Twitter. Le caratteristiche sono state illustrate attraverso Periscope. l PSA pubblica dati consumi in condizioni di uso reale

PSA, in collaborazione con le ONG Transport & Environment e France Nature Environment, viene incontro alla clientela pubblicando i risultati dei consumi in condizioni di uso reale relativi a 30 modelli tra Peugeot, Citroën e DS. Garante del protocollo e della sua applicazione è l’organismo indipendente Bureau Veritas. I test in condizioni di uso reale forniscono ai clienti informazioni più veritiere di quelle delle più recenti prove effettuate in laboratorio consentendo di scegliere i modelli più efficienti. l BMW: servizio DriveNow debutta anche a Bruxelles

Bruxelles diventa la decima città europea ad accogliere DriveNow, il servizio di car sharing che BMW ha lanciato esattamente cinque anni fa in joint venture con la società di noleggio Sixt. A disposizione della capitale belga una flotta di vetture targate BMW e Mini. Dopo l’avvio delle operazioni DriveNow a Monaco nel giugno del 2011, il servizio (già oltre 600mila clienti) si è progressivamente ampliato sbarcando a Berlino, Amburgo, Düsseldorf, Colonia, Londra, Vienna, Copenhagen e Stoccolma. l Lamborghini: vendite record nel semestre

Nuovo record di vendite a livello globale per Lamborghini nel primo semestre. Da gennaio a giugno, il Toro ha consegnato 2.013 vetture, il 7% in più sullo stesso periodo del 2015, superando per la prima volta nella storia il traguardo dei 2.000 esemplari nei sei mesi. Da primato anche il singolo giugno con 416 unità vendute. L’ampliamento della famiglia Huracán e il buon trend della Aventador consentiranno a Lamborghini di migliorare anche il risultato annuale, in attesa di un ulteriore rilancio con il Suv Urus. l Volkswagen con LG per auto connessa

Il Gruppo Volkswagen e LG Electronics hanno siglato un memorandum d’intesa per la ricerca e lo sviluppo congiunto di una piattaforma di servizi per l’auto connessa di nuova generazione. Sfrutteranno la Cross-Over-Platform di VW per migliorare la connettività del veicolo e la facilità di utilizzo e grazie alla tecnologia cloud i conducenti avranno la possibilità di un accesso digitale a molte funzioni, come i servizi “smart home” e quelli basati sulla localizzazione. l Mercedes nel mondo vendute oltre 1 milione di unità

Vendite globali Mercedes da record assoluto nel primo semestre. 28

In giugno le immatricolazioni di Gruppo sono cresciute dell’11,4% a 201.591 unità, delle quali 188.444 Mercedes (+11,1%) e 13.147 Smart (+16%). Da ricordare per la Stella è però appunto il primo semestre durante il quale le vendite di Gruppo sono aumentate del 12,5% per un totale di 1.080.129 esemplari, dei quali 1.006.619 Mercedes (+12,1%) e 73.510 Smart, il 18,3% in più. l Volvo: margini di profitto in linea con le premium

Volvo è ormai tornata a splendere grazie anche alla cura dei proprietari cinesi di Geely. La Casa svedese sta costantemente incrementando i volumi di vendita globali e nel primo trimestre ha realizzato un margine dei profitti operativi del 7,5%, in linea con quelli delle rivali tedesche premium Audi, BMW e Mercedes. Superata la soglia dei 500mila esemplari venduti annualmente, Volvo conferma ora l’obiettivo di crescere ulteriormente a 800mila unità entro il 2020. l Marchio DS si evolverà con un Suv ibrido nel 2018

Il vice Presidente del settore globale vendite e marketing del marchio, Arnaud Ribault, ha anticipato ad Autocar che DS evolverà la propria gamma con un inedito Suv ibrido da commercializzare nel corso del 2018. Dotato di un propulsore benzina abbinato ad uno elettrico, il Suv consentirà al neonato brand del Gruppo PSA di consolidare le vendite a livello mondiale. l Ford evolve lo Smart Mobility Plan

Si chiama Driver Behaviour Project ed è l’evoluzione dello Smart Mobility Plan di Ford. L’idea alla base è premiare i guidatori migliori facendo risparmiare loro sui costi di trasporto. Offre ai conducenti, tramite una app per smartphone, un punteggio personale basato sui vari dati relativi ai comportamenti al volante e consente di risparmiare sui costi di noleggio e car sharing, oltre a fornire informazioni utili alle assicurazioni. l Mercedes Italia partner del Festival Due Mondi

Mercedes Italia è stato partner della 59esima edizione del Festival dei Due Mondi, che è terminato lo scorso 10 luglio a Spoleto. Ambasciatrice della Stella nelle giornate dell’evento umbro è la nuova Classe E che coniuga la tradizione con l’innovazione Intelligent Drive. l Porsche 911 ancora al top qualità per J.D. Power

Se a livello assoluto è stata superata da Kia, Porsche può comunque festeggiare l’ennesimo trionfo della sua 911 nella categoria di appartenenza in occasione del sondaggio sulla qualità dell’istituto di ricerca americano J.D. Power (quinta volta consecutiva nel Midsize Premium Sporty Car). E al top nella classifica degli stabilimenti della regione Europa/Africa si posiziona l’impianto di Zuffenhausen, mentre Macan ha conquistato il primo posto nel suo segmento. l Toyota festeggia la produzione della 3milionesima Yaris

Nei giorni scorsi Toyota ha celebrato la produzione del 3milionesimo esemplare della Yaris presso lo stabilimento francese di Valenciennes dove la prima Yaris è stata assemblata il 31 gennaio del 2001. In 15 anni di attività produttiva, la fabbrica ha visto passare tre generazioni di successo della vettura, comprendendo anche la variante ibrida e una versione destinata all’esportazione verso il Nord America. l AsConAuto sigla partnership con Viasat

AsConAuto, Associazione Consorzi Concessionari Auto, ha siglato un accordo di collaborazione commerciale con Viasat, società leader europea nei sistemi di sicurezza satellitare, con l’obiettivo di unire le forze nell’after-market automotive. La partnership è focalizzata sull’innovativa soluzione di sicurezza satellitare BluTrack 6.0 di Viasat che consente di localizzare l’auto rubata. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


Il nostro archivio a vostra disposizione ISSUU.COM/INTERAUTONEWS


CAMPAGNE Piccoli ritocchi alle offerte promozionali di luglio Alfa Romeo per MiTo e Giulietta regala gli optional

Dopo un primo semestre chiuso con una crescita del 19%, le Case operanti in Italia applicano piccoli ritocchi alle campagne promozionali per luglio. Alfa Romeo, solo per le MiTo e Giulietta in rete, regala gli optional già montati; Citroën eroga lo stesso importo della permuta anche senza usato ma solo per le unità in rete, Ford applica la stessa strategia ma anche per le vetture da ordinare. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa.

pure il 7% per valore pari o superiore. Applicando il 7% la versione base 2.2 diesel 150Cv è offerta a € 31.350 (-€ 4.150) di cui € 2.425 a carico Alfa e € 1.725 dal Dealer. Sulla Super 2.2 diesel 180Cv prezzo scontato a € 35.400 grazie ai € 4.700 di supervalutazione con quote di € 2.747 dalla Casa e € 1.950 dal Concessionario. La serie speciale First Edition declinata in due configurazioni, Sport e Luxury, beneficia mediamente di € 2.000 di contenuti in omaggio.

ALFA ROMEO

Tutta la gamma: sulla Panda non si applica più il finanziamento in 36 mesi a TAN 0%. Restano in vigore (esclusa 124 Spider) la formula senza anticipo in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio, il finanziamento a TAN 5,35% in 42-72 mesi con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria (esclusa Tipo berlina 4 porte) oppure la soluzione Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95%. Solo per 124 Spider prorogato il programma Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Tutta la gamma: l’entità dei contributi permuta viene aumentata al livello della rottamazione, si tratta di incrementi di € 900 per Panda, € 500 per la famiglia 500, € 1.000 per Qubo e € 2.000 per Doblò. I listini delle Tipo benzina aumentano di € 400 riducendo il delta prezzo tra le due alimentazioni. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: il contributo permuta passa da € 500 a € 1.300 (€ 1.066 detax) equiparato a quello rottamazione, in più di sono € 650 (€ 533 detax) all’immatricolazione, € 750 (€ 615 detax) specifici per la metano e da luglio anche € 450 (€ 369 detax) per la versione Pop che non beneficia dell’extra-sconto di € 1.000 con il finanziamento. La Panda 1.2 Pop, con permuta o rottamazione, viene pubblicizzata a € 8.250 con € 3.000 di vantaggio di cui € 600 di contributo Dealer. La 1.2 Easy è offerta a € 9.350 grazie a € 2.650 di ecoincentivo, di cui € 700 euro dal Dealer, la nuova serie speciale Azzurri è in promozione a € 9.850 con € 2.700 di risparmio (€ 750 a carico Dealer). La 1.2 Lounge offerta a € 10.400 con permuta gode di € 2.700 di vantaggio con € 750 di contributo Dealer. La Panda TwinAir a metano è scontata a € 12.150 grazie a € 3.650 di ecoincentivo di cui € 950 a carico Dealer. Le versioni 4x4 e Cross con il TwinAir 85Cv sono offerte rispettivamente a € 14.950 (-€ 3.000) e a € 16.950 (-€ 3.100) con supervalutazione di cui 950 o 1.050 euro di contributo Dealer. Con il finanziamento a TAN 5,35% tutti i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000. Continua la pack strategy con l’omaggio di clima su Easy (€ 850), di Pack Premium (€ 700) per Lounge e di pack Plus (€ 1.000)

ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA

MiTo e Giulietta: semplificate le promozioni, raddoppiata l’entità del premio di immatricolazione rispetto a giugno, aggiunto un contributo solo per permuta e introdotto, per le vetture in stock targate entro il mese, l’omaggio di tutti gli optional presenti, a partire da un minimo di € 1.000 per MiTo e € 1.500 per Giulietta. MiTo: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 400 (€ 328 detax) di premio permuta. Così la MiTo 1.4 78Cv è in promozione a € 13.500 con permuta, equivalente a € 2.400 di vantaggio, la Super è offerta a € 14.910 (-€ 2.490) rispetto al listino di € 17.400. Sulla gamma in run-out il premio di immatricolazione è ora di € 1.800 (€ 1.475 detax) e in più ci sono € 400 (€ 328 detax) per permuta. Giulietta: il premio di immatricolazione da € 500 passa a € 2.000 (€ 1.639 detax), in più si cumulano € 500 (€ 410) per permuta. Sulla Business il premio targa è di € 800 (€656 detax). I contributi Concessionari variano da 1.050 a 1.200 euro. Alcuni esempi di prezzi in promozione: la “Giulietta” 1.4 120Cv è offerta a € 18.920 con permuta equivalente a € 3.580 di vantaggio, la Super con lo stesso motore è scontata a € 20.350 (€ 3.650) e infine la versione base con motore diesel 1.6 è proposta a € 21.400 rispetto al listino di € 3.700. Sulla Giulietta vecchia serie, Alfa eroga un unico premio di € 5.000 e quindi la Progression 1.4 105Cv è pubblicizzata a € 15.700 (-€ 6.050). 4C: confermato sia il premio permuta del 2,5% sia il sostegno per le vetture in stock sempre del 2,5%. La Coupé è offerta a € 58.600 (-€ 6.400) di cui € 3.185 a carico Alfa e € 3.215 dal Dealer. Sulla Spider scontata a 67.600, rispetto al listino di € 75.000, il vantaggio sale a € 7.400, di cui € 3.685 da Alfa e € 3.715 dal Concessionario. La Carbon Edition è in promozione a € 83.000 rispetto al listino di € 90.800 grazie a € 2.237 da Alfa, € 4.463 a carico Dealer e € 1.100 di contenuti in omaggio. Giulia: riceve un contributo permuta variabile, il 4% per usato inferiore a € 10.000 op30

FIAT

per Trekking 4x4 sempre con costi a carico Casa. 500-500C-500 Gpl: confermati sia il premio di immatricolazione di € 500 sia quello di € 1.500 (€ 1.230 detax) per lo stock oltre i 120 giorni, invece per permuta o rottamazione il contributo diventa € 1.000 (€ 820 detax). Confermati anche i € 1.000 (€ 820 detax) per la cabrio per offrirla allo stesso prezzo della berlina. La 1.2 Pop è in promozione a € 9.000 (-€ 4.750) di cui € 3.000 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.000 da Fca Bank e € 750 dal Dealer. Prosegue l’offerta della 500 cabrio allo stesso prezzo della berlina equivalente ad uno sconto di € 3.500. Sulla 500S vengono confermati l’omaggio dell’impianto Hi-Fi Beats che vale € 600 più € 2.300 per supervalutazione e il prezzo promozionato di € 12.950 rispetto al listino di € 15.250. La nuova 50 Riva è in promozione a € 15.650 grazie a € 2.250 di ecoincentivo di cui € 750 a carico Dealer. La versione Cabrio è offerta a € 17.900 sempre con permuta equivalente a € 3.500 di vantaggio. Con il finanziamento i prezzi si riducono di € 1.000 euro. Punto: riceve € 2.500 (€ 2.049 detax) per permuta o rottamazione più € 1.100 (€ 902 detax) per benzina e diesel oppure € 1.800 (€ 1.476 detax) per Gpl e metano. Con ecoincentivo la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è proposta a € 9.700 con € 4.920 di vantaggio di cui € 4.120 a carico Fca e € 800 dal Dealer, sulla Gpl proposta a € 10.900 vantaggio di € 5.720 (€ 900 dal Concessionario) e di € 5.720 sulla metano proposta a € 11.900. Cumulando il finanziamento a TAN 5,35% tutti i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000. Il costo della radio è sempre a totale carico Casa. Tipo 4P-5P-Wagon: in luglio ci sarà un unico premio permuta di € 1.200 (€ 984 detax) indipendentemente dalla carrozzeria e dall’adesione al finanziamento a tasso agevolato. La Tipo 4 porte continua a essere pubblicizzata a € 12.500 (1.4 Easy) oppure € 15.400 (1.3 MJT 95Cv Easy) con 2.000 o 2.100 euro di vantaggio con permuta. Sulla 1.6 MJT 120Cv Lounge l’ecoincentivo sale a € 2.200. Sempre da 800 a 1.000 euro di sconto dal Concessionario. La Tipo 5 porte 1.4 Easy è offerta a € 14.200 (-€ 2.100) con ecoincentivo oppure a € 15.400 con 900 euro di sconto. Per Tipo 5 porte diesel e Gpl il risparmio con permuta sale a € 2.200, di cui € 1.000 a carico Concessionario, quindi la 1.3 MJT Easy è in promozione a € 16.700, la 1.6 MJT a € 17.900 e la 1.4 120Cv Gpl a € 16.700. La Tipo wagon 1.4 Easy è proposta a € 15.500 grazie a € 2.200 di supervalutazione, lo stesso importo si applica alla 1.3 MJT e alla 1.4 Gpl, solo per la 1.6 MJT il vantaggio aumenta a € 2.300. Con il finanziamento in 72 mesi a TAN 5,35% - esclusa 4 porte - il cliente riceve un extra-sconto di € 1.000 dalla finanziaria. 500L-500 Trekking-500 Living: prorogati Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


CAMPAGNE i premi di immatricolazione di € 400 (€ 328 detax) per benzina-diesel e di € 1.150 (€ 943 detax) per Gpl-metano, più ulteriori € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione. Confermato e cumulabile il premio stock di € 1.500 (€ 1.230 detax) per vetture con anzianità oltre i 90 giorni (targate in luglio). Per luglio su 500L Trekking viene regalato il pack S (valore € 1.200). Sommando tutte promozioni e con il finanziamento a TAN 5,35% la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è offerta a € 13.000 (-€ 5.200) di cui € 800 di optional gratis, € 2.400 tra sconto, ecoincentivo e premio stock dalla Casa, € 1.000 da Fca Bank e € 1.000 a carico Dealer. Stesse promozioni anche per 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è proposta a € 15.900 (-€ 4.400) di cui € 900 di ecoincentivo, € 1.500 per lo stock, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 da Fca Bank. La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è offerta a € 14.900 (-€ 6.000) di cui € 3.200 dalla Casa tra ecoincentivo ed extra-bonus, € 800 di optional gratis, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Su 500L prorogati l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Su 500L Living confermato il contributo di € 800 per offrirla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in regalo. I contributi a carico Dealer variano da 1.000 a 1.500 euro. Fca per la gamma 500L e 500L Living eroga € 656 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574 detax) per permuta/rottamazione mentre termina l’extrabonus di € 1.000 (€ 820 detax) per le benzina in stock oltre i 180 giorni. Con supervalutazione e finanziamento a TAN 5,35%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è in promozione a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. La stessa offerta si applica alla 1.3 MJT 95Cv proposta a 16.900 con € 3.650 di vantaggio. Sulla Pop il pack Plus è in promozione a € 1.000 anziché € 1.300, sulla Cross i Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono in omaggio (contributo Casa sempre di € 300). 124 Spider: beneficia di € 500 all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per supervalutazione più 1.300 di sconto (a carico Dealer). Così la 1.4 140Cv è in promozione a € 24.700 e la Lusso a € 27.100 entrambe con € 2.800 di incentivo permuta. Sempre cumulabile il programma finanziario “124 Excellence” in 49 mesi a TAN 3,95% con rate a partire da 199 euro, anticipo di 9.570 e 40% di valore futuro garantito che include anche due prodotti assicurativi in caso di pioggia nel week-end e danni alla capote. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Qubo: il premio di immatricolazione passa da € 1.000 a € 800 (€ 656 detax) per benzina e diesel, da € 1.750 a € 1.550 (€ 1.271 detax) per metano, ad entrambi si cumula il contributo permuta/rottamazione ora di € 1.500 (€ 1.271 detax). Con permuta Qubo 1.4 Easy è proposto a € 10.900 (-€ 3.050 di cui € 750 a carico Dealer), la versione diesel 1.3 80Cv è in promozione a € 13.500 (-€ 3.200) di cui € 900 dal Concessionario. Il 1.4 CNG è offerto a € 13.500 con un vantaggio di € 3.950 di cui € 3.050 da Fiat e € 950 dal Dealer. Con finanziamento a TAN 5,35% i prezzi si riducono di € 1.000. Doblò: al premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) si sommano € 2.500 (€ 2.049 detax) per permuta/rottamazione e € 800 (€ 656 per la Easy). La 1.4 95Cv Easy è offerta a € 13.700 (-€ 6.050) di cui € 1.400 di sconto, € 2.500 di ecoincentivo, € 1.150 di contributo Dealer e € 1.000 da Fca Bank. Doblò Pop 1.4 è offerto a € 12.950 con permuta e finanziamento con un vantaggio di € 5.600 di cui € 1.100 di contributo Dealer, le alimentazioni diesel e metano, scontate di € 5.650 (€ 1.150 dal Dealer) sono proposte rispettivamente a 15.800 e 17.400 euro. LANCIA

Ypsilon: rispetto a giugno il premio di immatricolazione aumenta da € 1.000 a € 1.400 (€ 1.148 detax) per benzina, diesel e Gpl e a € 2.400 (€ 1.967) per metano, quello permuta triplica a € 1.500 (€ 1.230) e quello rottamazione si riduce a € 1.500 da € 1.700 del mese scorso. Inoltre sono previsti un supporto extra di € 200 (€ 164 detax) per la Silver benzina e di € 1.000 (€ 820 detax) per Gold, Platinum e MYA targate nel mese. Con permuta o rottamazione la Ypsilon 1.2 Silver è in promozione a € 9.500 equivalente a € 3.850 di vantaggio di cui € 3.100 tra sconto, ecoincentivo e bonus extra e € 750 a carico Dealer. Senza usato la stessa versione è offerta a € 11.000 equivalente a € 2.350 di vantaggio. Ypsilon metano Gold e MYA sono proposte rispettivamente a 13.150 e 14.150 euro, per entrambe risparmio di € 5.000 grazie a € 1.500 per permuta, € 1.400 di sconto per targa nel mese, € 1.000 specifici per le versioni e € 1.100 dal Dealer. In luglio sono disponibili solo due programmi leasing: Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma C: per C1, C3, C3 Picasso, C4, C-Elysee e Cactus confermati i finanziamenti fino a € 7.350 in 24-36-48 mesi a TAN 1,99%. Per C4 Picasso, C4 Aircross, C5, importi da 10.350 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. Per l’alto di gamma importo max di 20.350 euro a TAN 3,99% in 60-72 mesi. La formula FreeDrive Prime, durata 24-36

mesi e TAN 6,49% prevede un extra-sconto di € 1.000. Tutta la gamma: terminano gli ecoincentivi permuta o rottamazione e l’offerta commerciale viene estesa a tutti i clienti con e senza rottamazione/permuta o finanziamento. C-Zero: beneficia dell’8% di sconto più € 4.500 per lo stock targato entro luglio. Con il finanziamento Linea Prime a TAN 6,49% ci sono ulteriori € 1.000 di extra-sconto. Czero è proposta a € 23.800 rispetto al listino di € 30.690 (-€ 6.890) senza alcun onere a carico Dealer. C1: in luglio la percentuale di sconto è stata unificata al 13% per tutta la gamma (contributo Casa del 7,75%) in più ci sono € 800 per lo stock targato nel mese. La C1 1.0 68Cv Feel 3 porte è proposta a € 9.250 con € 2.200 di vantaggio di cui € 840 dalla Casa e € 570 a carico Dealer più € 800 per lo stock. Con finanziamento Simply Drive Prime a TAN 6,49% il prezzo si abbassa di € 1.000 offerti dalla finanziaria. C3: sconti di € 3.100 per le benzina e € 3.400 per le diesel, più € 1.250 per lo stock targato nel mese. La 1.2 82Cv Live Edition è offerta a € 9.450 (-€ 4.350) rispetto al listino di € 14.550. Con il finanziamento a TAN 6,49% extra-sconto dalla finanziaria di € 1.000. Premi di immatricolazione di € 1.860 sulle benzina e di € 1.937 sulle diesel. C3 Picasso: oltre agli € 3.050 di sconto per le benzina, oppure € 3.850 per le diesel, in luglio si aggiungono € 450 per le benzina in stock e € 1.250 per le gasolio e € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria con TAN 6,49%. La C3 Picasso 1.4 Live Edition è in promozione a € 12.500 con € 3.500 di vantaggio. La BlueHDI 100Cv è offerta a € 13.650 rispetto al listino di € 18.750 e qui il vantaggio sale a € 5.100. La Casa eroga premi di € 1.830 sulle benzina e € 2.456 sulle diesel. C4: la 1.2 benzina Feel con finanziamento Linea Prime in 48 mesi a TAN 6,49% è proposta a € 14.400 (-€ 3.950) di cui € 1.900 di sconto (11% con ripianamento del 5,62%) più € 1.000 di premio stock e altrettanti dalla finanziaria. C-Elysée: allo sconto dell’8% (con il 3,09% a carico della Casa) si cumula € 1.000 per lo stock targato in luglio così la benzina da 82Cv Exclusive è scontata a € 11.700 (-€ 2.050), di cui € 1.050 di sconto e € 1.000 per lo stock. Con finanziamento a TAN 6,49% bonus aggiuntivo di € 1.000 A totale carico Citroën il premio stock. C4 Cactus: tutta la gamma riceve il 10% di sconto (contributi Casa dal 4,1% per Shine al 5,6% per Live) più € 1.500 per lo stock. La 1.2 75Cv Live, con clima (€ 900) in omaggio, è in promozione a € 12.250 (-€ 3.850) compreso il bonus stock. In più ci sono € 1.000 di extra-sconto con il finanziamento a TAN 6,49%. Su Feel e Shine omaggio degli omonimi pack pari a 1.200 o 1.300 euro di vantaggio. 31


CAMPAGNE C4 Picasso 5-7 posti: tutte le Picasso beneficiano del 15% di sconto (10,69% a carico Casa) più € 2.000 per lo stock e € 1.000 con il finanziamento a tasso agevolato. La 1.6 BlueHDI 110Cv Attraction 5 posti è pubblicizzata a € 18.400 con € 5.500 di vantaggio di cui € 3.500 di sconto più € 2.000 per lo stock. C4 Aircross: riceve il 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più € 1.000 per lo stock targato nel mese e € 1.000 dalla finanziaria. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 20.300 con € 4.050 di vantaggio. C5: al 20% (ripianamento del 16,2%) di sconto si cumulano € 2.000 per lo stock targato in luglio e € 1.000 dalla finanziaria. Tutta la gamma DS: confermato il finanziamento SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 4,75% con importi fino a € 30.300 ed extra-sconti di € 1.000 per DS3 e D3 cabrio, nuova DS4 e DS4 Crossback e di € 2.000 per DS5, tutti cumulabile alle promozioni mensili. In alternativa gli stessi importi sono erogati in 12-72 mesi a TAN 4,25%. DS3-DS3 cabrio: le serie speciali Performance e Givenchy beneficiano del 5% di sconto (3% dalla Casa), sul resto della gamma si applica il 9% (5,1% di ripianamento). Per supervalutazione di usato DS o di marchi premium confermato il contributo di € 1.000, l’importo si dimezza per l’usato di altre marche e modelli. Chi possiede una DS in famiglia riceve un extra-sconto di € 500. Per le vetture in stock targate entro luglio ulteriore sconto di € 500. La versione cabrio beneficia degli stessi sconti, esclusi i contributi permuta, più un bonus specifico di € 1.500 per promuoverla allo stesso allo stesso prezzo della berlina (-€ 3.500). Con la formula SimplyDrive a TAN 4,75% confermato il contributo extra di € 1.000. DS4-DS4 Crossback: beneficia dell’8,5% di sconto (5,08% di ripianamento) più € 2.000 per supervalutazione usato DS o di marchi premium oppure € 1.500 per usato di altre marche/modelli. Per lo stock targato nel mese confermati l’extra-bonus di € 800 e l’ulteriore sconto di € 1.000 con la formula SimplyDrive a TAN 4,75%. DS5: riceve il 6% (3,04% a carico Citroën) più € 2.500 per permuta di usato DS o marchi premium oppure € 1.500 per usato di altre marche/modelli. La DS5 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è offerta a € 26.972 con € 6.068 di vantaggio inclusi il contributo permuta di € 1.500 e l’extra-sconto dalla finanziaria di € 2.000. FORD

Tutta la gamma 1: il finanziamento IdeaFord in 36 mesi TAN 3,95%, cumulabile con tutte le offerte prevede extra sconti variabili da 250 a 450 euro per C-Max, Fiesta e Focus con cambio Powershift, di € 450 per Kuga, Focus e C-Max Titanium X e di € 750 per Mondeo, S-Max e Galaxy. 32

Tutta la gamma 2: nel trimestre luglio-settembre gli ecoincentivi sono offerti senza limitazioni di ritiro usato o rottamazione e ammontano a € 750 per Fiesta, B-Max ed Ecosport, a € 1.500 per Focus, C-Max, Kuga FWD, Mondeo, S-Max e Galaxy e a € 2.000 per Kuga AWD. L’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata al 50% su Focus C-Max, Kuga, Edge, Mondeo, S-Max e Galaxy. A partire dalla seconda metà di luglio chi configura una vettura sul sito della Casa beneficia di un’offerta addizionale rispetto alle promozioni e variabile da € 250 per le utilitarie a € 1.000 per l’alto di gamma. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio è pubblicizzata a € 8.250 (-€ 3.250) di cui € 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è scontata a € 9.250 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). Identica promozione e vantaggio per la 1.2 Black&White offerta a € 10.750 (-€ 3.500). Ford contribuisce con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono a totale carico Ford. Ka+: per la fase di prevendita Ford offre il pack Cool&Sound a € 500 con il 50% di sconto sulla versione base e regala il pack Cool&Sound system con Sync sulla versione Ultimate cumulabile con € 250 di sconto. Così la Ka+Ultimate 1.2 85Cv è in promozione a € 11.000 tondi rispetto al listino di € 12.000. Fiesta: riceve € 1.450 di sconto più € 500 euro di extra-sconto per benzina, di € 750 per diesel e di € 900 per Gpl. Incentivo aggiuntivo di € 750 (€ 625 detax) che sulla versione Titanium X con finanziamento raddoppia a € 1.500. Alcuni esempi di offerte: la 1.2 60Cv 3 porte è proposta a € 9.950 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€ 4.050), di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra e € 625 di incentivo dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. La 1.2 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300 rispetto al listino di € 16.000). Sono a carico Ford € 1.950 di sconto e € 625 di extra-bonus, € 1.500 di contenuti in omaggio più € 225 a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus è offerta a € 11.200 (clima e radio inclusi) quindi con € 4.300 di vantaggio di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra, € 625 di incentivo, € 900 specifici per Gpl a carico Ford, € 750 di contenuti in omaggio e € 75 di contributo Dealer. Sulla 1.4 Gpl Titanium in promozione a € 12.950 con Sync e Titanium Pack il vantaggio sale a € 4.900. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus offerta a € 11.700 beneficia di € 3.800 di risparmio di cui € 225 a carico Dealer, € 750

di optional gratis e € 2.825 dalla Ford. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extrabonus più contributi di € 205 per diesel, di € 737 Gpl, € 512 di extra incentivo e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: agli € 1.450 per sconto si sommano € 1.250 di extra-bonus per benzina e diesel e € 1.750 per Gpl e l’incentivo di € 625. La 1.0 100Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 13.750 equivalente a € 4.750 di vantaggio di cui € 2.700 per sconto e € 750 di incentivo da Ford, € 750 di prodotto in omaggio e € 550 a carico Dealer. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con Sync e Titanium Pack in omaggio (valore € 1.250), proposta a € 15.500 beneficia di € 5.000 di vantaggio. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv Plus scontata a € 14.500 (€ 4.750) e Titanium a € 16.250 (-€ 5.000). Sulla 1.4 Gpl Plus offerta a € 14.000 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 500 per Gpl. La Gpl Titanium è offerta a € 15.750 con € 5.500 di vantaggio. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di incentivo e ulteriori € 410 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.0 125Cv Plus è in promozione a € 14.950 equivalente a € 3.800 di vantaggio di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 di extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 TDCI Titanium offerta a € 16.450 beneficia di € 3.800 di risparmio. La Casa offre € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di incentivo. Focus: la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus e navigatore con Sync2 è in promozione a € 15.250 equivalente a € 5.500 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 1.250 di extra-sconto, € 550 dal Dealer e € 1.500 di optional gratis (pack Plus e Sync2 con navigatore). La stessa offerta si applica anche a diesel e Gpl. La 1.0 125Cv Titanium 5 porte è proposta a € 18.250 anziché € 23.750 con Titanium Pack, navigatore con Sync2 e telecamera posteriore. Il cliente risparmia € 5.550 grazie anche a € 1.800 di optional gratis, € 3.450 a carico Ford e € 300 di contributo Dealer. La 1.0 Titanium X in promozione a € 20.250 (-€ 5.550) ha gli stessi € 1.800 di contenuti in omaggio più € 3.750 di incentivo. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 1.025 di extra-sconto e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. C-Max-C-Max7: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus sono offerte a € 16.250 e € 18.250 con Plus pack e navigatore con Sync2. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.500, oltre agli € 1.500 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


CAMPAGNE € 1.250 di extra-sconto da Ford più € 300 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.500 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con Sync2 e della telecamera posteriore. Quindi la 1.5 TDCI 95Cv Titanium è in promozione a € 20.250. La Casa eroga premi complessivi per € 2.890 e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Kuga: la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus con Kuga pack e il navigatore con SYNC2 è proposta a € 20.250 grazie a € 5.500 di vantaggio totale di cui € 2.200 di sconto, più € 1.250 di incentivo dalla Ford, € 1.000 di prodotto in omaggio e € 1.050 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 22.000 scontato di € 6.250 prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione Sync2 Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.050 di contributo Dealer. La 2.0 TDCI 150Cv Awd Titanium è in promozione a € 26.250 (-€ 7.000) con Titanium Pack, navigatore Sony con Sync2 e retrocamera in omaggio (valore € 1.750), € 2.250 per permuta, € 2.200 di sconto dalla Ford e € 1.050 a carico Dealer. Ford riconosce € 2.890 di premio complessivo e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Mondeo: la Ford assicura un incentivo € 1.500, anche senza usato, più ulteriori € 1.500 per usato Ford (cumulabile con la strategia fleet), entrambi cumulabili ai € 1.450 di sconto e ai pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Così sulla Mondeo 5 porte 1.5 TDCi 120Cv Plus offerta a € 24.500, il vantaggio è di € 5.450 di cui € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con Sync2) e € 1.500 di incentivo. La Mondeo Titanium con lo stesso motore è in promozione a € 28.500 equivalente a € 5.700 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 1.500 di extra-bonus, € 4.250 euro di maggiori equipaggiamenti tra cui Titanium pack, navigatore con Sync2 e retrocamera. Per l’allestimento Vignale contributo di € 1.650 con la formula IdeaFord, quindi la Mondeo 4 porte 2.0 TDCi 180Cv PWS è in promozione a € 35.850 (-€ 7.100) di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.500 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 di extra contributo e € 1.230 per loyalty, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 43 al 67% il costo degli optional. S-Max: receve € 1.500 di extra-sconto, anche senza usato, (€ 3.000 per usato Ford), cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 150Cv Plus è in promozione a € 28.250 con € 5.450 di vantaggio di cui € 2.950 tra sconto e extra incentivo, il pack Plus con Sync e navi che vale € 2.500. Sulla 2.0 TDCI 150Cv Titanium offerta a € 33.750 il risparmio sale a € 5.700 grazie a € 2.750 di conteAnno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

nuti gratis e scontati (Sync3 con navigatore e retrocamera e Titanium Pack scontato al 50%). La S-Max Vignale con il medesimo motore e finanziamento IdeaFord è in promozione a 38.150 (-€ 7.050) rispetto al listino di € 45.200 di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.450 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 di extra-bonus e altrettanti per usato Ford, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 47% al 62% il costo degli optional. Edge: beneficia di € 1.450 di sconto più € 1.500 per permuta di un qualsiasi usato (nessun vincolo legato alla data di immatricolazione) oppure di € 3.000 per usato di marchi premium e del 50% di sconto sull’interno in pelle per la Titanium che costa € 2.000 oppure dell’omaggio dell’interno in pelle parziale (€ 1.500) sulla Sport. Quindi la versione Titanium con motore 2.0 TDCI 210Cv e trazione integrale completa di interno in pelle è in promozione a € 46.950 (-€ 6.800) rispetto al listino di € 53.750 di cui € 2.950 per permuta e € 1.000 per l’optional da Ford e € 2.850 dal Concessionario. Sulla Sport in offerta a € 48.450, con interni in pelle parziale in omaggio, il vantaggio è sempre di € 6.800 ma in questo caso gli oneri sono di € 4.450 a carico Ford e € 2.350 dal Dealer. Premio di immatricolazione di € 1.235 più € 1.230 per permuta e € 2.460 per loyalty e da 606 a 689 euro di contributo optional. HYUNDAI

i10: rispetto a giugno le offerte si riducono di € 350 quindi la 1.0 Classic con clima è proposta a € 8.600 (-€ 2.480) grazie a € 1.980 di sconto più € 500 di contributo rottamazione. Sulle versioni Login e Go! allo sconto di € 1.630 si cumula l’omaggio del Connectivity pack che vale € 600 e sempre € 500 per rottamazione. Per la top di gamma Sound Edition importo di € 1.630. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” (acquisto di mezza auto) a TAN 4,95% con anticipo del 35%, 35 rate da 109 euro ed eventuale maxirata. Premi di immatricolazione da 967 a 1.254 euro più € 492 per il pack e € 410 per la demolizione. i20: in luglio beneficia di un incentivo rottamazione di € 750 (€ 1.000 per la 1.2 75Cv) che si cumula al contributo permuta di € 650 e a sconti variabili da 1.850 a 2.400 euro per le benzina e da 2.100 a 3.400 per le diesel. Eliminato invece il premio stock di € 500. Quindi la 1.2 Classic 75Cv con l’Advanced Pack Plus è in promozione a € 10.400 con € 4.050 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% in 36 mesi. La Casa eroga premi di immatricolazione da 1.370 a 2.420 euro per le benzina, da 1.370 a 2.170 euro per le diesel più € 533 per permuta e € 615 per rottamazione e ripiana il costo di Advanced e Login pack. Nuova i30-i30 Econext Gpl: beneficia di €

1.500 di sconto oppure di € 3.000 per supervalutazione. Sulle versioni Classic e Comfort l’Advance pack o il Plus pack (€ 750) sono gratis. La i30 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 14.600 con € 3.750 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” a TAN variabile dal 4,95% all’8,95% in 24-36 mesi. La Casa eroga € 573 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. ix20-ix20 Econext Gpl: la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 13.600 con € 3.250 di vantaggio cliente. Tutta la gamma beneficia di € 2.850 di sconto. Confermati sulla Classic l’omaggio di Advanced pack e sulla Comfort l’extra-sconto di € 300. Premio di immatricolazione di € 2.049 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort. i40: agli € 3.000 (€ 1.311 di ripianamento) di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa e un bonus per lo stock oltre il 90 giorni di € 750. Con permuta la 1.6 135Cv Classic è proposta a € 22.250 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 27.250. Prorogato il finanziamento in 36 mesi a TAN 4,96%, con rate da € 299. Tucson: beneficia di riceve € 2.000 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.200 per sconto. Per il ritiro di ix35 usato l’importo aumenta a € 2.500. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si accede al premio permuta di € 300 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.189 per permuta, più € 205 per ix35. Nuovo Santa Fe: beneficia di € 5.000 per permuta o rottamazione più un bonus stock di € 1.000 e il finanziamento a TAN 0% con anticipo del 50% e dopo 2 anni riscatto con maxirata o eventuale sostituzione o restituzione. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295 più € 820 per lo stock. KIA

Tutta la gamma: i 7 anni di garanzia/150.000 km si traducono in un risparmio di € 800 per Picanto, Rio e Venga, di € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e di € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento Tutta la gamma 2: beneficia del finanziamento SceltaKia a TAN variabile da 4,4% a 5,4% in 24-36 mesi e delle formule JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 4,4% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. In alternativa finanziamento fino a € 30.000 in 12-60 mesi a TAN 5,9%. Per Picanto anche il TAN 0% in 12-36 mesi e importi da 2.500 a 7.000 euro, per Rio e Venga l’importo arriva fino a € 15.000 e per Sorento varia da 15.000 a 24.500 euro. Picanto: per accelerare il run-out della gamma attuale il vantaggio con rottamazione è stato portato a € 2.300 totali così la 1.0 benzina City è offerta a € 7.950 e la Active a € 8.450 a di cui € 1.406 a carico Kia. Per sconto o permuta e per le serie speciali limitate u33


CAMPAGNE nico importo di € 1.500 con € 750 di contributo Casa. Nuova Rio: la 1.2 City, con usato da demolire, è pubblicizzata a € 9.400 con € 3.200 di vantaggio. Per sconto o permuta importo scende a € 2.200. La Casa eroga ora € 1.200 all’immatricolazione oppure € 2.020 per rottamazione. Nuova Cee’d 5 porte-SW: l’offerta viene rafforzata con l’introduzione di un premio stock di € 500 che si cumula ai € 3.750 di ecoincentivo permuta o rottamazione oppure agli € 2.200 di sconto. La 1.6 Active 5 porte è proposta a € 13.500 con ecoincentivo di € 4.250. La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 14.400. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 2.170 per permuta e € 410 per lo stock. Soul: la 1.6 Your proposta a € 15.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. La versione elettrica beneficia di due offerte. La prima include la centralina di ricarica gratuita con relativa installazione, le tessere di ricarica (A2A o Enel), il pass per il parcheggio gratuito per un anno nelle città dove è previsto e solo € 2.000 di sconto. La seconda opzione prevede € 4.100 di sconto Venga: confermati i € 3.800 di ecoincentivo oppure i € 2.800 di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 2.096 per permuta. Carens: su tutta la gamma ci sono € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.300 oppure € 2.120 per permuta. Nuovo Sportage: sulla 1.6 Cool prorogato il premio permuta di € 1.000 (€ 490 a carico Kia) che si aggiunge agli € 2.000 di sconto. Per le altre versioni confermati gli € 2.000 di sconto. Sulla Rebel il premio permuta viene raddoppiato a € 2.000 e permette di promuovere la 2.0 GDI a € 30.500 con € 4.000 di vantaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano da 490 a 1.640 euro per permuta. Sorento: tutta la gamma riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per permuta o rottamazione. Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 o 3.280 per permuta. Optima: è in promozione con € 5.000 per permuta o rottamazione (€ 3.040 di contributo Casa) e quindi il prezzo della 1.7 CRDI Class parte da € 24.500. Per sconto importo di € 3.000 con € 1.400 di ripianamento. JEEP

Renegade: riceve € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta, per la versione Business solo € 1.000 per permuta. Mediamente il Dealer offre uno sconto aggiuntivo del 5%. In luglio viene proposta la 1.6 MJT 120Cv Longitude Summer Edition con un vantaggio di € 2.250 grazie all’ omaggio di tetto in vetro panoramico e navigatore. La vettura pubblicizzata a € 34

23.850 prevede anche a € 1.730 di sconto con € 1.230 di contributo Dealer. A chi commuta un preventivo in contratto entro fine mese, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. Cherokee: confermati gli € 1.000 per sconto o rottamazione oppure € 3.000 per permuta. La 2.0 MJT 140Cv 2WD Longitude è proposta a € 36.900 con € 3.000 per sconto, il vantaggio sale a € 5.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 5.400 a 6.300 euro per supervalutazione. Per i clienti indecisi che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. Fca eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.459 per permuta e ripiana il costo degli optional. Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098 detax). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Così la 3.0 diesel 190Cv Laredo è pubblicizzata a € 49.400 (-€ 7.820) rispetto al listino di € 57.220. Chi perfeziona il preventivo in ordine entro il mese riceve ulteriori € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. La versione 2.8 CRD Sport è in promozione a 36.200 con permuta equivalente a € 2.400 di risparmio. NISSAN

Micra: le versioni benzina e diesel ricevono € 1.250 all’immatricolazione, per Gpl l’importo sale a € 2.600. Con il finanziamento Easy che prevede durate da 24 a 84 mesi, TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 599 ci sono ulteriori 610 o 800 euro di extra-sconto. Quindi con permuta o rottamazione e finanziamento, la 1.2 Comfort e la 1.2 Eco Comfort con clima, impianto audio con Bluetooth sono pubblicizzate a € 8.450 e € 10.350 con un vantaggio di € 3.500. Per la 1.2 N-Tec proposta a € 10.250 il risparmio sale a € 3.600. Note: beneficia di € 1.000 all’immatricolazione più € 1.050 per le alimentazioni diesel, oppure € 600 per Visia e Comfort Gpl e € 300 per le altre Gpl. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi, TAN 4,99% con 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è in regalo e in più € 820 di extra-sconto. Cumulando tutti i premi al finanziamento, la 1.5 dCi Comfort e la 1.2 Eco Comfort sono in promozione a € 12.600 pari a € 4.450 di vantaggio per la diesel e a € 3.850 per la Gpl. Per 1.5 dCi Acenta e 1.2 Eco Comfort proposte a € 13.700 il risparmio è di € 4.450 per la diesel e di € 3.450 per Gpl. Per le benzina sconto di € 2.000 oppure di € 2.500 con il finanziamento. Pulsar: per Visia, Acenta e Tekna premio

di immatricolazione di € 1.000 oppure di € 1.500 per N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 450 per le EU6 oppure € 1.350 per le versioni con il nuovo turbo-benzina DIG-T 190Cv EU6. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è gratis e in più ci sono € 820 di extra-sconto. La 1.2 115Cv Visia è offerta a € 13.950 con permuta con un vantaggio cliente di € 4.140. Pulsar Acenta 1.5 dCi è proposta a € 18.350 (-€ 3.750) con ecoincentivo di € 2.930 e € 820 dalla finanziaria. Juke: Nissan offre premi di immatricolazione differenziati secondo l’alimentazione e/o l’allestimento. Le versioni benzina ricevono tutte un contributo di € 900, per le diesel e Gpl gli importi sono di € 1.000 per la Visia di € 1.100 per Acenta e di € 1.40 per Tekna e N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 600 a 650 euro con il finanziamento Extesa a TAN 3,99%. Così la 1.5 dCi e la 1.6 Eco Visia sono in promozione a € 15.400 grazie a € 3.650 di vantaggio totale con permuta di cui € 3.050 di ecoincentivo e € 600 dalla finanziaria. La 1.5 dCi N-Connecta è pubblicizzata a € 18.070 e qui il risparmio con permuta e finanziamento sale a € 4.200. Per Juke Nismo l’ecoincentivo sale a € 6.000 oppure a € 6.800 con finanziamento, di cui € 4.100 dalla Casa e € 650 dalla finanziaria. Qashqai: riceve € 450 per permuta più premi di immatricolazione di € 500 per le versioni Visia e Acenta, di € 850 per NConnecta e Tekna 2WD e di € 950 N-Connecta e Tekna 4WD. Con il finanziamento Extesa a TAN 3,99% ci sono ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. Con ecoincentivo e finanziamento la 1.5 dCi 110Cv N-Connecta è in promozione a € 24.800 rispetto al listino di € 28.150 (-€ 3.350) grazie al premio permuta di € 560 da Nissan, lo sconto di € 2.300 e ai € 490 dalla finanziaria. La versione 1.6 dCi 130Cv 4WD N-Connecta è pubblicizzata a € 28.450 (-€ 3.650) con tetto panoramico e barre longitudinali rispetto al listino di € 32.100. In questo caso ci sono € 2.750 di contenuti in omaggio di cui sistema Allmode 4x4, barre longitudinali e tetto panoramico e € 900 di ecoincentivo. X-Trail: riceve € 450 per permuta più premi di immatricolazione variabili da € 1.000 (Tekna), € 1.650 (Acenta e Acenta Premium 2WD) e € 1.850 (Acenta e Acenta premium 4WD). Cumulando il finanziamento Extesa a TAN 3,99% si cumulano ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. La 1.6 dCi Acenta 130Cv Premium 4WD è pubblicizzata a € 30.750 grazie a € 4.050 di vantaggio rispetto a listino di € 34.800 di cui € 2.500 relativi al sistema AlAnno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


CAMPAGNE lmode 4x4 in omaggio e € 1.550 di sconto aggiuntivo. OPEL

Karl: la versione d’attacco è offerta a € 8.500 con € 1.550 di incentivo rottamazione, per n-Joy e Cosmo vantaggio rispettivamente di 2.300 e 2.800 euro. Per sconto o permuta importi di € 750 per la versione base (a totale carico del Dealer), di € 1.500 per n-Joy e di € 2.000 per Cosmo. Per Karl nJoy e Gpl ci sono ulteriori 400 e 500 euro di extra-sconto per l’immatricolazione nel mese a totale carico Opel. La Casa eroga 700 o 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv è pubblicizzata a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio aumenta a € 2.700 e a € 3.000 sulla Gpl. In luglio si aggiunge un extra-sconto di € 600 per immatricolazione entro fine mese. Opel eroga premi di immatricolazione di € 920 per la versione base e da 1.200 a 1.410 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: per la versione base con clima beneficia di € 2.770 di sconto più € 800 per rottamazione, quindi grazie agli € 3.570 di vantaggio totali è pubblicizzata a € 9.750. Per la n-Joy 3 porte l’importo per sconto o permuta è di € 3.000, di € 3.400 per la 5 porte e di € 3.800 per b-Color e Cosmo. Sconto di € 4.500 per OPC e S. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. La Casa offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 2,99% in 36 mesi e importi massimi di € 10.000 per benzina e Gpl e di € 12.000 per diesel. I premi di immatricolazione partono da 1.500 e arrivano a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: la 1.4 100Cv 5 porte è in promozione a € 13.950 (la wagon a € 14.950) grazie a € 3.650 per permuta o rottamazione. Per sconto importo di € 2.500. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. La gamma Astra beneficia di 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). La versione Elective 5 porte beneficia di un extra-sconto € 500 in caso di contratto e targa entro luglio. La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Mokka: sulla versione 1.6 115Cv Ego ci sono € 4.000 di sconto. Per le altre benzina e per le Gpl importo di € 3.200 e di € 4.000 per le diesel, per rottamazione l’importo cumulabile è sempre di € 800. Premi di immatricolazione di € 2.190 per Ego e di € 1.590 sulle altre benzina e Gpl e di € 2.000 per le diesel più € 570 per la demolizione. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Meriva: la 1.4 One beneficia di € 5.050 di sconto, per benzina e Gpl importo di € 5.000 e di € 5.500 sulle diesel. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 3.520 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. PEUGEOT

Tutta la gamma: per le famiglie 208-2008308-3008-5008 prorogata l’operazione di supervalutazione dell’usato con valori da 0 a 8.000 euro (+30% rispetto alla quotazione di Quattroruote) e importi aggiuntivi da 400 a 1.600 euro. Per 508 il valore dell’usato varia da 5.000 a 10.000 euro e i premi aggiuntivi partono da 150 a salire fino a 1.500 euro. 108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) è offerta a € 9.100 con € 3.400 di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 35 rate da € 129. Con il piano finanziario a TAN 1,99% la stessa versione è in promozione a € 9.750 (-€ 2.750). La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è proposta a € 10.400 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active e Allure, la Casa offre 750 o 950 euro per sconto più € 500 per permuta. Sempre in omaggio il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active e la retrocamera con pack Chrome o decoro interno (110 euro) su Allure. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono altri € 500 di sconto solo sulla 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) è in promozione a € 11.990 rispetto al listino di € 15.600, con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 3,49%. Il vantaggio è di € 3.610, di cui € 450 per il pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa più € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move è offerta a € 11.750 con un vantaggio di € 5.930 grazie a € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 1.350 dal Dealer e € 1.030 per gli optional scontati. La Casa offre € 1.800 di sconto su tutta la gamma più € 800 per permuta, la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. Pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.475 all’immatricolazione più € 655 per permuta. Nuovo 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore e cer-

chi in lega e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 19.070 (-€ 4.030) di cui € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 950 dalla finanziaria, € 1.140 per gli optional gratis e € 1.140 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 3.230. Peugeot offre € 600 di sconto solo su Crossway. Per permuta si cumulano ulteriori € 800 e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è pubblicizzata a € 21.750 pari a € 3.840 di risparmio (importo di € 3.140 senza usato) di cui € 500 di sconto, più € 800 di ecoincentivo, € 1.090 di equipaggiamenti gratis e € 1.550 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.450 rispetto al listino di € 27.140. I 4.690 euro di risparmio con permuta e finanziamento i-Move sono frutto di € 500 di sconto più € 800 di incentivo, € 890 di optional gratis e € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.600 anziché 26.490 equivalente a € 3.890 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 23.200 rispetto al listino di € 28.040 grazie a € 4.840 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulle berlina. Per 308 alcuni optional sono gratis, tra questi: i cerchi in lega 17” per Active e Business e da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon la Casa prevede € 500 di sconto (esclusa Access) più € 800 per permuta e un contributo Dealer del 6% medio. Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,49% oppure il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 BlueHDI 115Cv 120Cv Active con cambio, Grip Control e navigatore scontati al 50% è offerta a € 25.100 rispetto al listino di € 29.585 quindi con € 4.485 di vantaggio con permuta di cui € 1.950 tra sconto e contenuti in omaggio, € 800 per permuta, € 1.735 a carico Dealer. Con finanziamento i-Move, la 1.6 BlueHDI Allure con la medesima configurazione della Active è pubblicizzata a € 25.550 anziché € 31.685 equivalente a € 6.135 di risparmio di cui € 2.396 per sconto e optional gratis, € 800 per permuta e € 1.500 dalla finanziaria più € 1.439 a carico Concessionario. Le altre motorizzazioni ricevono da 4.400 a 7.800 euro per permuta oppure da 2.900 a 6.300 euro per sconto. Su Allure navigatore (€ 900) in omaggio, su Active è offerto con il 50% di sconto. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione oppure € 1.885 per permuta e ripiana il costo del navigatore. 35


CAMPAGNE RENAULT

Tutta la gamma: le formule finanziarie Super Days prevedono extra sconti cumulabili con le offerte commerciali di € 450 per Clio, Captur e Kadjar, di € 700 per famiglia Mégane vecchia gamma, Scénic/Xmod e Kangoo e infine di € 950 per Twingo, Talisman ed Espace. La durata dei finanziamenti varia da 24 a 84 mesi e con tasso decrescente dal 6,99% a 4,99% e prevede l’inclusione di un pack di servizi. A TAN 6,99% il pack costa € 349 e include 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore. A TAN 5,99% il pack costa € 699 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore e l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km in omaggio. Con un TAN 4,99% il pack costa € 1.049 e oltre ai servizi gratuiti citati prevede 1 anno di RCA oppure la manutenzione per 3 anni/60.000 km. Nel piano finanziario a tasso multiplo: TAN 0% in 12-24 mesi, TAN 3,99% in 30-36 mesi e infine TAN 5,49% in 48-84 mesi oltre ai 2 anni di furto/incendio, l’estensione della garanzia 4 anni/150.000 km è a prezzo scontato. Nuova Twingo: la 1.0 Life è pubblicizzata a € 8.250 con rottamazione e finanziamento a TAN 5,99% equivalente a € 2.050 di risparmio. Per sconto o permuta l’importo scende a € 1.550 euro. Sul resto della gamma importi di € 3.250 per la radiazione oppure € 2.750 per sconto o supervalutazione. Le versioni con cambio automatico ricevono un extra-sconto di € 450 a totale carico della finanziaria. La Renault eroga € 123 per sconto/permuta o € 533 per rottamazione sulla Life, sul resto gamma contributi di 902 o 1.312 euro. Clio-Clio Sporter: le versioni diesel ricevono un bonus aggiuntivo di € 600. Quindi la 1.5 dCi Life è in promozione a € 11.150 con € 4.700 di vantaggio con rottamazione e finanziamento. La Clio Sporter Life con la stessa alimentazione è proposta a € 11.950. La 1.2 75Cv Life 5 porte con clima e finanziamento è offerta a € 9.750 con rottamazione, la Clio Sporter è pubblicizzata a € 10.550 e il risparmio è di € 4.100 per entrambi i modelli. Per sconto o permuta l’importo per la versione Life scende a € 3.600. Queste promozioni sono offerte anche sugli allestimenti Live, Energy e GT anche se gli importi diventano mediamente 4.250 per rottamazione oppure € 3.750 per sconto o permuta. Per le versioni con cambio automatico si cumulano ulteriori € 1.100 per proporlo allo stesso prezzo di quello manuale. La Casa sulla Life eroga € 1.967 all’immatricolazione (per sconto o permuta) oppure € 2.377 per rottamazione, per il resto della gamma gli importi sono rispettivamente € 2.049 e € 2.459, per diesel ci sono ulteriori € 491 e € 901 dalla finanziaria per le versioni con cambio EDC. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 2.900 di vantaggio totale 36

con rottamazione e finanziamento (€ 450 di extra-sconto). Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.400. Le altre versioni beneficiano di € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per permuta o sconto. Sulle versioni EDC gli importi aumentano di € 1.100. Contributi Casa di € 1.394 per rottamazione e € 984 per sconto per Life e da 1.230 a 1.640 per il resto gamma. Nuova Mégane 5 porte: la Renault regala il pack Comfort sulla Zen, il Techno sulla Intens e l’Easy Park (sistema di assistenza al parcheggio con retrocamera e sensore angolo morto) sulla GT-Line e Bose. Questi quattro pacchetti costano tutti € 650. Sulle versioni Life, la Casa francese offre 2.700 per permuta o rottamazione oppure € 1.200 per sconto. Per Intens, GT-Line e Bose l’importo per permuta aumenta a € 3.500 e a € 1.400 per sconto. Chi sceglie un finanziamento della piattaforma “Super Days per Te” beneficia di un’ulteriore promozione: il cambio automatico EDC allo stesso prezzo del manuale equivalente ad un risparmio di ulteriori 1.600 euro. Renault eroga solo premi permuta di € 1.230 sulla Life e di € 1.721 sul resto della gamma. Scénic-XMod: le versioni 1.2 Tce 115Cv Limited 5 posti (XMod) e 7 posti (Scénic) sono pubblicizzate a 16.600 e 18.100 euro equivalenti a € 5.700 con permuta o rottamazione e finanziamento. Senza usato il vantaggio scende a € 5.000. Le versioni con cambio EDC ricevono un extra-sconto di € 300 dalla finanziaria. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 750. A sostegno delle offerte Renault offre € 2.254 all’immatricolazione oppure € 2.828 per permuta. Kadjar: la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.550 con permuta o rottamazione e finanziamento. Sulle versioni Zen, Intense, Bose e Premiere il vantaggio con permuta sale a € 3.650. Senza usato tutte le Kadjar beneficiano di € 1.950 per sconto. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 450. Renault eroga premi permuta di € 738 per Life e di € 1.311 sugli altri allestimenti. Per sconto ci sono € 164 per Life e € 738 per le altre. Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. E poi applica € 2.500 di sconto su tutta la gamma. Al premio di immatricolazione di € 1.230 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: beneficia di € 2.500 di sconto. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 779 per il pack.

TOYOTA

Aygo: la 3 porte è offerta a € 9.500 con € 1.500 di vantaggio di cui € 976 dalla Casa e € 524 dal Dealer e con il finanziamento PayPerDrive a TAN 5,9% ci sono € 300 di extrasconto. La x-play 3 porte in promozione a € 10.700 è scontata di € 1.950 (€ 1.586 a carico Casa e € 364 dal Dealer). In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense. La Casa eroga € 800 sulla Aygo x-cool, € 1.300 sulla x-play e € 1.200 sugli altri allestimenti. Yaris: la 1.5 Hybrid Cool 5 porte con il pack Safety Sense in omaggio è pubblicizzata a € 13.900 (-€ 4.800) con rottamazione e finanziamento PayPerDrive che garantisce un extra-sconto di € 800. Per supervalutazione l’importo scende a € 3.800 e la stessa versione è in promozione a € 14.900. La Yaris 1.0 Cool 5 porte offerta a € 9.950 include un vantaggio di € 4.250, di cui € 750 dal Dealer e € 3.500 da Toyota. In più ci sono € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayPerDrive. Anche sulla gamma Yaris il pacchetto sicurezza Safety Sense è scontato del 50%, solo cumulando il finanziamento PayperDrive o Valore Toyota è gratis. Le alimentazioni convenzionali beneficiano di € 2.100 all’immatricolazione, solo € 1.800 per la Business, più € 250 di extrasconto. Yaris Hybrid riceve € 1.700 all’immatricolazione (€ 1.600 per la Business) più € 1.350 per rottamazione usato con 10 anni di anzianità oppure € 550 per permuta. Auris: la Casa eroga premi di immatricolazione di € 2.300 per le alimentazioni benzina e diesel e di € 2.150 per la ibrida. Per la ibrida si cumulano ulteriori € 650 per permuta senza vincoli di anzianità. Quindi la 1.2 Active 5 porte è offerta a € 17.950 (-€ 4.150). Prezzi di € 19.000 o € 20.000 (-€ 4.350) per le due diesel 1.4 o 1.6 Active. L’Auris Hybrid Cool 5 porte è pubblicizzata a € 18.900 equivalente a € 5.100 di vantaggio con permuta di cui € 3.538 dalla Casa e € 1.562 dal Dealer. Gli stessi vantaggi e ripianamenti si applicano alla versione Active in promozione a € 20.100 e alle ST proposte a € 19.900 (Cool) e € 21.100 (Active). Verso: la 1.6 benzina Active beneficia di € 6.600 di sconto ed è proposta a € 17.000, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 5.400 e il prezzo a 21.300 euro. Con il finanziamento c’è un extra-sconto di € 400. Per la diesel prosegue l’omaggio del navigatore che costa € 800. Toyota eroga € 4.200 per le benzina e € 3.250 per le diesel. Nuovo RAV4: la 2.0 D-4D 2WD Active è in promozione a € 23.900 grazie a € 5.050 di supervalutazione di cui € 1.756 a carico Dealer. Il RAV-4 2.5 Hybrid Active 2WD è offerto a € 29.950 equivalente a € 2.600 di risparmio grazie a € 1.220 dalla Casa e € 1.380 dal Concessionario. Toyota eroga € 1.400 all’immatricolazione per diesel e € 1.000 per ibrido, per la diesel si cumulano ulteriori € 1.350 per permuta. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


USATO I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE)

Semestre positivo, ma giugno rallenta

6 m. ’16

Si presenta bene il mercato dell’auto di seconda mano al giro di boa di metà anno. Il comunicato diramato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti indica per il mese di giugno una crescita del 3,58% con il passaggio di mano di 379.352 veicoli e 2.456.267 passaggi di proprietà (minivolture comprese) nel cumulato dei primi sei mesi del 2016 con un incremento del 7,53% sull’analogo periodo dell’anno scorso quando le vendite ammontarono a 2.284.192 unità. La proiezione matematica di questi numeri, considerando la stabile stagionalità del mercato dell’auto usata, conduce a una previsione di fine d’anno prossima ai 4,8 milioni, a valori quindi che riportano a quelli espressi nel lontano 2008. Analizzando poi i singoli marchi nel cumulato semestrale, si può osservare come sia solo Lancia a restituire una performance negativa (-7,3%), mentre la gran parte dei brand viaggia con incrementi a due cifre. Tra i migliori in termini di volumi troviamo Fiat, seguita da Citroën e quindi da Ford; nella graduatoria delle migliori prestazioni percentuali abbiamo Dacia, Chrysler e poi Land Rover. Tra i vari indicatori del mercato va segnalata la pesante battuta d’arresto delle radiazioni che, nei dati di Aci, perdono a giugno quasi il 6% con 110.000 unità alienate a vario titolo dal parco. Quanto, infine, all’auto di seconda mano vista con gli occhi degli operatori che aderiscono al nostro Panel, i veicoli in giacenza media crescono, passando dalle 66 unità di maggio di quest’anno alle 72 di giugno. Con la giacenza cresce anche il tempo di rotazione che, dai 64 giorni di maggio, perde addirittura 9 giorni raggiungendo quota 73 giorni in giugno.

Media ’12 Media ’13

Diff. %

Giu. ’16

Q. % Giu. ’15

0,53 12.168 7,55 14.565 8,74 14.403 37,34 4.525 15,79 17.136 49,60 1.418 12,91 192 3,50 90.206 10,12 25.104 10,77 1.796 14,25 4.992 14,05 704 18,14 3.159 -7,28 17.091 18,74 3.547 9,57 154 6,72 1.631 10,40 18.951 12,72 5.440 7,95 1.608 14,87 9.131 8,98 20.938 12,95 16.695 6,34 1.519 5,67 18.152 5,38 2.959 5,32 1.490 16,41 11.966 17,02 446 4,24 674 7,14 4.708 12,32 13.730 8,28 24.221 12,13 3.418 1,70 10.695 7,53 379.532

3,21 3,84 3,79 1,19 4,52 0,37 0,05 23,77 6,61 0,47 1,32 0,19 0,83 4,50 0,93 0,04 0,43 4,99 1,43 0,42 2,41 5,52 4,40 0,40 4,78 0,78 0,39 3,15 0,12 0,18 1,24 3,62 6,38 0,90 2,82 100,00

Q. % Diff. %

12.693 3,46 -4,14 13.732 3,75 6,07 14.082 3,84 2,28 3.294 0,90 37,37 15.561 4,25 10,12 1.020 0,28 39,02 195 0,05 -1,54 91.917 25,08 -1,86 23.672 6,46 6,05 1.591 0,43 12,88 4.215 1,15 18,43 715 0,20 -1,54 2.813 0,77 12,30 18.693 5,10 -8,57 2.938 0,80 20,73 198 0,05 -22,22 1.670 0,46 -2,34 17.906 4,89 5,84 4.932 1,35 10,30 1.586 0,43 1,39 8.264 2,26 10,49 19.806 5,41 5,72 14.658 4,00 13,90 1.472 0,40 3,19 17.902 4,89 1,40 2.981 0,81 -0,74 1.556 0,42 -4,24 11.011 3,00 8,67 399 0,11 11,78 645 0,18 4,50 4.563 1,25 3,18 12.991 3,55 5,69 23.157 6,32 4,59 3.001 0,82 13,90 10.602 2,89 0,88 366.431 100,00 3,58

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/06/2016 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

75 62 39 59

83 73 36 64

82 94 37 71

70 51 32 51

97 62 49 69

74 101 34 70

82 95 36 71

85 110 36 77

111 85 23 73

72 87 39 66

71 89 56 72

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

65 72 55 64

66 57 70 64

67 70 64 67

59 84 70 71

65 67 41 58

67 65 55 62

60 68 40 56

68 77 46 64

70 70 77 73

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9137 7034 6576 7.582

9.384 7.800 6.943 8.042

9.748 7.090 7.795 8.211

8.662 6.573 6.525 7.253

9.462 7.438 7.058 7.986

8.580 8.120 5.910 7.537

10.049 4.974 5.916 6.979

9.374 7.470 6.781 7.875

8.697 7.630 7.266 7.864

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

71 82 48 67

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

6 m. ’15

Alfa Romeo 79.435 3,23 79.019 3,46 Audi 92.649 3,77 86.145 3,77 BMW 93.889 3,82 86.346 3,78 Chrysler* 27.505 1,12 20.027 0,88 Citroën 110.252 4,49 95.221 4,17 Dacia 8.868 0,36 5.928 0,26 DR 1.338 0,05 1.185 0,05 Fiat 605.471 24,65 585.004 25,61 Ford 158.203 6,44 143.662 6,29 Honda 11.071 0,45 9.995 0,44 Hyundai 30.873 1,26 27.023 1,18 Jaguar 4.781 0,19 4.192 0,18 Kia 19.873 0,81 16.822 0,74 Lancia 115.065 4,68 124.093 5,43 Land Rover 21.673 0,88 18.253 0,80 Maserati 1.145 0,05 1.045 0,05 Mazda 10.366 0,42 9.713 0,43 Mercedes 119.774 4,88 108.488 4,75 Mini 34.405 1,40 30.522 1,34 Mitsubishi 10.602 0,43 9.821 0,43 Nissan 59.851 2,44 52.103 2,28 Opel 133.974 5,45 122.936 5,38 Peugeot 105.325 4,29 93.248 4,08 Porsche 9.456 0,38 8.892 0,39 Renault 116.627 4,75 110.372 4,83 Seat 19.366 0,79 18.378 0,80 Skoda 9.938 0,40 9.436 0,41 Smart 74.716 3,04 64.181 2,81 SsangYong 2.847 0,12 2.433 0,11 Subaru 4.254 0,17 4.081 0,18 Suzuki 30.667 1,25 28.623 1,25 3,57 78.172 3,42 Toyota/Lexus 87.802 6,28 142.541 6,24 Volkswagen 154.343 Volvo 22.625 0,92 20.177 0,88 2,89 66.115 2,74 67.238 Altre Totale 2.456.267 100,00 2.284.192 100,00

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

9.468 8.101 9.152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

37


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Media*

1,39 1,48 1,34 1,39 1,34 1,37

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,27 1,37 1,27 1,38 1,39 1,29 1,55 2,02 1,54 1,60 1,61 1,87 1,51

1,39

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2007 AL 2015 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184

1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504

3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680

62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47

37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Gennaio 38.571 Febbraio 49.094 Marzo 71.363 52.352 Aprile Maggio 57.398 54.658 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 323.436

13.013 25.900 48.845 36.101 23.970 30.086 4.579 -11.080 12.698 22.182 31.693 -13.439 224.548 177.915

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 75.026

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -36.609

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 69.146

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 268.334

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 205.825

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 178.567

CONFRONTO STIME KM ZERO 2016 - 2012 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = + – = + – = = = = = = = = =

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Peugeot Audi BMW Toyota/Lexus Alfa Romeo Smart Nissan Mini Hyundai Suzuki Chrysler* Land Rover

Giugno 2016

90.206 25.104 24.221 20.938 18.951 18.152 17.136 17.091 16.695 14.565 14.403 13.730 12.168 11.966 9.131 5.440 4.992 4.708 4.525 3.547

Diff. %

-1,86 6,05 4,59 5,72 5,84 1,40 10,12 -8,57 13,90 6,07 2,28 5,69 -4,14 8,67 10,49 10,30 18,43 3,18 37,37 20,73

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/06/2016. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2016 IAN quota %

Diff. unità ’16 su ’15

Diff. % ’16 su ’15

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

Febbraio

11.023

6,37

2.672

32,00

8.351

12.025

7.064

12.234

8.251

12.614

10.753

Aprile

12.823

6.261

95,41

5.497

11.614

Giugno

11.290

5.942

16.297

4.287

7.329

Gennaio Marzo

Maggio Luglio

9.620

13.898 19.420

6,17

-273

7,26

3.913

10,32

13.352

7,63

6,83

-88

-2,76

39,19

220,04

-0,77

Agosto

38

8,91

25.837

49,46

11.553

11.105

5.765

8.608

12.545

8.576

7.160

13.232

8.027

14.231

6.104

14.631 7.314

12.791

11.757

9.364

78.074

8.597

7.325

12.192

10.107

12.544

Dicembre

11.321

12.554

7.645

12.964

11.339

Novembre

12.323

6.068

11.378 7.323

Ottobre

Cumulato

9.985

6.562

4.612

Settembre

Totale anno

9.893

104.579 52.237

75.818

12.315 4.660

10.370

17.157 7.512

15.273

13.968

8.429

12.351 9.128 4.324

10.339

14.723

10.854

13.969

8.658

154.988

91.490

7.358

11.646

53.053

14.767

6.948

9.919

14.730

14.817

103.119

10.916

10.174

9.722

10.798 8.853

9.961

76.786

9.732 8.152

42.639

17.498 10.570

154.233

76.169

10.624 6.280

107.927 58.574

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


USATO 2013-2016 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 375.713 Febbraio 448.169 Marzo 460.524 Aprile 418.675 Maggio 450.183 Giugno 397.958 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.551.222

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 2.344.613

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 2.140.345

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 2.150.887

16.038 60.608 22.390 7.735 77.534 22.304

206.609

2013-2016 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 216.596 Febbraio 255.657 256.805 Marzo Aprile 234.077 Maggio 252.559 Giugno 226.696 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.442.390

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 1.355.954

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 1.276.867

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 1.293.020

1.405 31.104 7.079 1.860 37.524 7.464

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2016 2015 2014 2013

Diff. unità ’16 su ’15

2013-2016 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio 159.117 Febbraio 192.512 Marzo 203.719 Aprile 184.598 Maggio 197.624 Giugno 171.262 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.108.832

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 988.659

2013-2016 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 863.478

86.436

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 857.867

14.633 29.504 15.311 5.875 40.010 14.840

8,81

12.895 90.921 88.752 53.818 94.679 69.812

410.877

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

0,65 13,85 2,83 0,80 17,45 3,40

6,37

-5.014 44.698 36.197 20.194 39.678 29.770

3,55 25,45 23,87 14,75 26,63 21,27

19,20 Diff. % ’16 su ’14

-2,26 21,19 16,41 9,44 18,64 15,12

165.523

12,96

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

Diff. % ’16 su ’14

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2016

2015

2014

2013

Media*

Gennaio

0,75

0,90

1,18

1,40

0,92

Febbraio

0,72

0,81

0,91

1,11

0,78 0,71

Marzo

0,63

0,70

0,76

0,90

Aprile

0,69

0,76

0,92

1,04

0,85

Maggio

0,70

0,84

0,88

1,01

0,83

Giugno

0,67

0,80

0,79

0,89

0,71

Luglio

0,97

0,90

1,15

0,83

Agosto

1,19

1,21

1,44

1,20

Settembre

0,90

0,98

1,13

0,89

Ottobre

0,83

0,90

1,09

0,86

Novembre

0,76

0,87

0,97

0,84

Dicembre

1,12

1,24

1,34

1,31

0,88

0,96

1,12

0,90

Media

0,69

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2016: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,7

6,4 36,1 25,5 22,1

7,2

Febbraio

2,3

5,6 34,7 26,7 24,9

5,8

Marzo

2,0

5,1 33,7 27,9 26,4

4,9

Aprile

2,0

5,3 34,0 27,6 26,0

5,1

Maggio

1,9

5,1 33,9 27,4 26,4

5,3

Giugno

1,9

5,0 33,2 27,9 27,4

4,6

2,1

5,4 34,3 27,2 25,5

5,5

Luglio

10,13 18,10 8,13 3,29 25,38 9,49

17.909 46.223 52.555 33.624 55.001 40.042

12,68 31,60 34,77 22,27 38,56 30,52

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

120.173

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Diff. unità ’16 su ’15

117.286 124.001 120.043 115.706 130.832 110.550

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 696.466

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 683.037

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 768.930

-1.812 14.584 6.701 2.107 7.397 -7.025

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

4,46 15,64 5,11 1,88 20,81 5,94

Diff. % ’16 su ’14

Agosto

Radiazioni 2016

718.418

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

12,16

245.354

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

-1,52 13,33 5,91 1,85 5,99 -5,97

-22.218 15.616 13.253 4.955 14.798 8.977

28,41 Diff. % ’16 su ’14

-15,93 14,41 12,41 4,47 12,75 8,84

2016

2015

Diff. %

Gennaio

48.747

47.748

2,09

Febbraio

57.566

51.928

10,86

Marzo

57.298

57.670

-0,65

Aprile

52.323

52.304

0,04

Maggio

57.504

49.111

17,09

Giugno

49.865

49.906

-0,08

Luglio

53.758

Agosto

28.149

Settembre

47.276

Ottobre

54.157

Novembre

52.207

Dicembre

51.329 595.543

Totale Cumulato 21.952

3,15

35.381

5,18

323.303

308.667

4,74

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

39


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Giu. 2016 Giu. 2015

Diff. % Giu. 2016 Giu. 2015

Alessandria 1.902 Asti 988 Biella 838 Cuneo 2.661 Novara 1.478 Torino 9.201 Verbania 641 Vercelli 703 Piemonte 18.412 Aosta 573 Valle d’Aosta 573 Bergamo 4.016 Brescia 4.797 Como 2.287 Cremona 1.211 Lecco 1.216 Lodi 854 Mantova 1.503 Milano 11.119 Monza e Brianza 3.195 Pavia 2.110 Sondrio 778 Varese 3.699 Lombardia 36.785 Bolzano 2.407 Trento 2.414 Trentino Alto Adige 4.821 Belluno 805 Padova 3.177 Rovigo 902 Treviso 3.148 Venezia 2.639 Verona 3.599 Vicenza 3.128 Veneto 17.398 Gorizia 561 Pordenone 1.195 Trieste 782 Udine 2.058 Friuli Venezia G. 4.596 2.860 Genova Imperia 780 713 La Spezia Savona 1.002 Liguria 5.355 Bologna 3.355 Ferrara 1.225 Forlì 1.312 Modena 2.625 1.795 Parma 1.117 Piacenza Ravenna 1.443 Reggio Emilia 2.170 Rimini 1.002 Emilia Romagna 16.044 Arezzo 1.431 Firenze 3.264 868 Grosseto Livorno 1.145 1.358 Lucca Massa Carrara 622 Pisa 1.398 Pistoia 1.352 Prato 895 1.079 Siena Toscana 13.412

40

1.665 962 832 2.485 1.360 9.126 649 647 17.726 521 521 3.824 4.611 2.259 1.184 1.201 837 1.432 10.950 3.074 2.116 770 3.700 35.958 2.200 2.213 4.413 829 3.044 857 2.924 2.408 3.121 3.054 16.237 470 1.090 779 1.992 4.331 2.722 740 676 954 5.092 3.319 1.258 1.234 2.732 1.714 1.037 1.364 2.078 934 15.670 1.283 3.007 855 1.087 1.244 588 1.351 1.172 806 992 12.385

14,23 2,70 0,72 7,08 8,68 0,82 -1,23 8,66 3,87 9,98 9,98 5,02 4,03 1,24 2,28 1,25 2,03 4,96 1,54 3,94 -0,28 1,04 -0,03 2,30 9,41 9,08 9,25 -2,90 4,37 5,25 7,66 9,59 15,32 2,42 7,15 19,36 9,63 0,39 3,31 6,12 5,07 5,41 5,47 5,03 5,16 1,08 -2,62 6,32 -3,92 4,73 7,71 5,79 4,43 7,28 2,39 11,54 8,55 1,52 5,34 9,16 5,78 3,48 15,36 11,04 8,77 8,29

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

779 466 412 1.393 706 4.373 331 385 8.845 477 477 2.321 2.695 1.593 750 816 506 930 7.020 1.760 981 429 2.089 21.890 1.277 1.575 2.852 531 1.739 503 2.072 1.434 1.974 2.175 10.428 265 743 322 1.405 2.735 1.231 348 435 446 2.460 1.960 733 810 1.339 835 561 831 1.470 602 9.141 646 2.124 364 639 615 364 688 620 395 467 6.922

822 404 372 1.492 775 4.502 391 384 9.142 582 582 2.149 2.767 1.541 795 750 562 906 6.995 1.734 1.287 491 2.101 22.078 1.394 1.471 2.865 529 1.918 562 2.014 1.424 2.040 2.132 10.619 394 793 404 1.390 2.981 1.365 368 370 435 2.538 1.972 771 795 1.520 856 626 1.150 1.397 565 9.652 703 2.278 397 512 718 313 739 735 428 629 7.452

-5,23 15,35 10,75 -6,64 -8,90 -2,87 -15,35 0,26 -3,25 -18,04 -18,04 8,00 -2,60 3,37 -5,66 8,80 -9,96 2,65 0,36 1,50 -23,78 -12,63 -0,57 -0,85 -8,39 7,07 -0,45 0,38 -9,33 -10,50 2,88 0,70 -3,24 2,02 -1,80 -32,74 -6,31 -20,30 1,08 -8,25 -9,82 -5,43 17,57 2,53 -3,07 -0,61 -4,93 1,89 -11,91 -2,45 -10,38 -27,74 5,23 6,55 -5,29 -8,11 -6,76 -8,31 24,80 -14,35 16,29 -6,90 -15,65 -7,71 -25,76 -7,11

Provincia

Giu. 2016 Giu. 2015

Diff. % Giu. 2016 Giu. 2015

Perugia 2.804 2.713 Terni 927 845 Umbria 3.731 3.558 Ancona 1.691 1.590 Ascoli Piceno 648 672 Fermo 578 560 Macerata 1.104 1.086 Pesaro e Urbino 1.030 946 Marche 5.051 4.854 Frosinone 2.002 1.964 Latina 2.305 2.181 Rieti 692 633 Roma 17.544 16.906 Viterbo 1.377 1.370 Lazio 23.920 23.054 L’Aquila 1.105 1.096 Chieti 1.360 1.331 Pescara 1.034 1.013 Teramo 1.144 1.006 Abruzzo 4.643 4.446 Campobasso 892 850 Isernia 358 350 Molise 1.250 1.200 Avellino 1.556 1.512 Benevento 1.080 978 Caserta 3.294 3.183 Napoli 10.796 10.398 Salerno 3.897 3.809 Campania 20.623 19.880 Bari 4.967 4.658 Barletta Andria Trani 1.557 1.344 Brindisi 1.732 1.700 Foggia 2.402 2.389 Lecce 2.967 2.863 Taranto 2.342 2.105 Puglia 15.967 15.059 Matera 760 699 Potenza 1.486 1.472 Basilicata 2.246 2.171 Catanzaro 1.269 1.132 2.491 2.663 Cosenza Crotone 547 502 1.808 1.637 Reggio Calabria Vibo Valentia 526 514 Calabria 6.813 6.276 Agrigento 1.636 1.447 Caltanissetta 986 838 Catania 4.617 4.594 Enna 574 577 1.942 2.112 Messina 3.851 4.160 Palermo Ragusa 1.267 1.178 Siracusa 1.511 1.445 Trapani 1.595 1.564 Sicilia 18.458 17.436 Cagliari 2.157 2.167 Carbonia-Iglesias 455 440 559 565 Nuoro Ogliastra 224 219 652 721 Oristano Olbia-Tempio 701 688 Sassari 1.351 1.213 Medio Campidano 401 383 Sardegna 6.506 6.390 226.604 216.657 Italia

3,35 9,70 4,86 6,35 -3,57 3,21 1,66 8,88 4,06 1,93 5,69 9,32 3,77 0,51 3,76 0,82 2,18 2,07 13,72 4,43 4,94 2,29 4,17 2,91 10,43 3,49 3,83 2,31 3,74 6,63 15,85 1,88 0,54 3,63 11,26 6,03 8,73 0,95 3,45 12,10 6,90 8,96 10,45 2,33 8,56 13,06 17,66 0,50 -0,52 8,75 8,02 7,56 4,57 1,98 5,86 -0,46 3,41 1,07 2,28 -9,57 1,89 11,38 4,70 1,82 4,59

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.524 467 1.991 764 445 270 592 604 2.675 865 1.032 313 8.487 767 11.464 552 740 503 606 2.401 409 140 549 649 425 1.231 3.739 1.695 7.739 2.097 627 546 818 1.346 837 6.271 275 674 949 334 840 138 596 143 2.051 591 334 1.413 191 749 1.602 450 588 574 6.492 886 111 258 30 213 166 499 54 2.217 110.549

1.404 446 1.850 901 396 295 590 649 2.831 882 803 310 8.451 641 11.087 648 856 540 613 2.657 367 116 483 706 472 1.474 4.432 1.558 8.642 2.204 684 699 1.041 1.488 865 6.981 309 707 1.016 424 849 143 708 168 2.292 629 354 1.449 261 656 1.412 463 623 518 6.365 901 169 188 107 214 179 547 113 2.418 114.531

8,55 4,71 7,62 -15,21 12,37 -8,47 0,34 -6,93 -5,51 -1,93 28,52 0,97 0,43 19,66 3,40 -14,81 -13,55 -6,85 -1,14 -9,63 11,44 20,69 13,66 -8,07 -9,96 -16,49 -15,64 8,79 -10,45 -4,85 -8,33 -21,89 -21,42 -9,54 -3,24 -10,17 -11,00 -4,67 -6,59 -21,23 -1,06 -3,50 -15,82 -14,88 -10,51 -6,04 -5,65 -2,48 -26,82 14,18 13,46 -2,81 -5,62 10,81 2,00 -1,66 -34,32 37,23 -71,96 -0,47 -7,26 -8,78 -52,21 -8,31 -3,48

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


USATO PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE IN ITALIA PER MODELLO - 6 MESI 2016 - Fonte: Aci

Marca e Modello

6 m. 2016

1.115 595 500 839 Grande Punto 458 695 48 Totale Abarth 2.460 147 12.247 Giulietta 10.743 MiTo 6.850 156 5.524 159 5.298 GT 1.306 166 785 146 633 Spider 603 Brera 417 145 380 GTV 242 Alfetta 185 75 175 Crosswagon 162 127 33 155 125 Giulia 60 GT Junior 56 164 52 2000 39 Alfasud 32 4C 21 1300 12 1750 12 Altri Tipi 200 Totale Alfa Romeo 46.286 Rocsta 14 Altri Tipi 2 Totale Asia Motors 16 24 V8 Vantage DB9 14 Cygnet 7 22 Altri Tipi Totale Aston Martin 67 17.816 A4 A3 14.990 A6 5.385 Q5 4.137 3.703 A1 A5 2.695 Q3 2.537 1.640 TT A2 1.430 817 Q7 A8 347 A7 310 Q3 2Wd 187 113 80 R8 40 Cabrio 15 100 14 Altri Tipi 17 56.193 Totale Audi Mini 19 Altri Tipi 4 Totale Austin 23 9 3000

Marca e Modello

6 m. 2016

100 Altri Tipi Totale Austinhealey Y10 A112 Bianchina 500 A111 Totale Autobianchi Continental Turbo Arnage Brooklands Altri Tipi Totale Bentley Freeclimber Cabriolet Totale Bertone Serie 3 Serie 1 Serie 5 X3 X5 X1 Serie 2 X1 2Wd X6 Z4 Serie 4 Z3 Serie 7 X4 Serie 3 GT Serie 5 GT Serie 4 GC Serie 6 Serie 6 GC i3 i8 Serie 8 2000 Z1 Altri Tipi Totale BMW Escalade Eldorado SRX Altri Tipi Totale Cadillac Matiz Kalos Spark Captiva Aveo Cruze Orlando Captiva 2Wd Lanos Nubira Tacuma Trax Lacetti Corvette

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

6 6 21 1.187 255 38 16 2 1.498 42 3 2 2 13 62 35 2 37 16.973 8.529 6.385 5.848 2.124 2.063 1.767 1.737 959 745 444 439 366 269 242 221 206 205 116 45 23 17 11 7 29 49.770 14 13 13 27 67 10.970 1.520 1.279 1.222 1.161 682 356 293 272 234 219 206 131 59

Marca e Modello

Epica Camaro Tahoe Blazer Altri Tipi Totale Chevrolet Voyager PT Cruiser 300C Sebring Crossfire Stratus 300M Altri Tipi Totale Chrysler C3 C4 C1 Xsara C2 Saxo C5 Berlingo C4 Cactus Nemo C4 Aircross Ax C8 2CV Jumpy C-Crosser Mehari ZX DS Dyane Xantia Evasion Jumper 33 C6 C-Zero CX Altri Tipi Totale Citroën Corvette C6 Duster Sandero Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Terios Sirion Cuore Feroza Materia Trevis Terios 2Wd YRV Copen Rocky Charade F20 Altri Tipi

6 m. 2016

51 46 21 14 72 18.808 1.731 634 192 57 37 36 14 11 2.712 23.892 6.718 6.026 4.478 4.445 3.528 2.070 1.858 1.155 299 289 283 237 225 220 169 110 98 67 60 51 44 36 34 26 19 131 56.568 8 2.472 1.897 582 161 83 5.195 1.879 450 300 262 113 54 30 26 25 18 14 13 11

Marca e Modello

6 m. 2016

Marca e Modello

Totale Daihatsu 246 2400 Totale Dino Caliber Journey Nitro Altri Tipi Totale Dodge DR5 2wd DR1 DR5 DR2 City Cross Zero Totale DR DS3 DS4 DS5 Totale DS California 458 360 F430 348 F355 599 FF 208 Mondial 612 308 Dino 456 550 488 F12 Testarossa BB 512 365 512 TR 250 328 575M F40 Superamerica 330 Enzo Altri Tipi Totale Ferrari Panda Punto Grande Punto 500 Seicento 500L Multipla Bravo Stilo Cinquecento Idea Doblò Croma

3.195 3 1 4 390 203 196 35 824 326 263 76 30 14 8 717 1.324 733 463 2.520 80 78 59 58 37 31 27 21 19 18 15 11 11 10 9 8 8 8 7 5 5 3 3 3 3 2 1 1 8 549 101.004 65.246 45.958 34.677 23.652 18.410 9.547 9.248 6.781 6.330 5.845 4.643 4.440

3.568 Qubo 500X 3.413 Sedici 2.931 Freemont 2Wd 2.520 Uno 2.351 Freemont 1.621 Marea 1.549 Ulysse 1.444 Scudo 1.370 Palio 1.336 Brava 1.220 Ducato 14 558 Ducato 30 534 126 530 Barchetta 407 Tipo 390 Panda Van 360 Sedici 2Wd 316 Coupé 291 127 250 207 Ducato 11 124 171 Ducato 15 135 Tempra 133 Fiorino 113 600 109 Ducato 10 106 128 104 850 102 Ritmo 101 Ducato 33 100 Campagnola 96 1100 68 Doblò Cargo 61 X1/9 54 44 131 Ducato Maxi 39 Seicento Van 38 31 900 T Topolino 31 24 Punto Van 100.13 22 Regata 22 1500 15 15 Grande Punto Van 110 12 125 12 12 508 Duna 12 11 35 Ducato 35 11 Balilla 9 Linea 9 70 Altri Tipi Totale Fiat 364.839 Fiesta 33.180 Focus 24.487 Ka 7.648 7.067 C-Max Kuga 3.563 Fusion 3.263 Mondeo 2.751 1.674 S-Max

6 m. 2016

41


USATO Marca e Modello

Galaxy B-Max Escort Ecosport Transit 300 Puma Transit Tourneo Transit 100 Tourneo Mustang Transit Custom Transit 190 Streetka Transit 330 Sierra Tourneo Cour Tourneo Custom Transit 280 Courier Cougar Transit 150 Taunus Capri Altri Tipi Totale Ford Hover Voleex Altri Tipi Totale Great Wall Jazz Civic CR-V HR-V FR-V Insight Accord Logo HR-V 2WD S2000 CR-Z Prelude Integra Stream Altri Tipi Totale Honda H3 H2 Altri Tipi Totale Hummer Atos i10 ix35 2Wd Getz i20 Santa Fe ix20 Tucson i30 Matrix Galloper ix35 Accent Tucson 2Wd i40

42

6 m. 2016

1.391 1.210 530 526 329 141 129 125 110 93 88 81 69 46 44 41 41 20 16 13 13 11 10 80 88.790 93 24 9 126 1.904 1.537 1.389 292 241 138 124 112 87 40 20 18 17 11 12 5.942 70 40 4 114 4.455 2.148 1.837 1.692 1.370 1.035 879 867 673 628 592 486 447 394 295

Marca e Modello

Coupé Terracan Trajet Lantra H-1 Veloster Elantra Santa Fe 2Wd Sonica Genesis Santamo Altri Tipi Totale Hyundai FX QX70 Q30 Q50 Altri Tipi Totale Infiniti Mille Mini Small Elba Altri Tipi Totale Innocenti Trooper Altri Tipi Totale Isuzu Massif Altri Tipi Totale Iveco X-Type XF S-Type XJ XE XK F-Type E-Type XJS Sovereign Altri Tipi Totale Jaguar Renegade Grand Cherokee Cherokee Wrangler Compass Patriot Compass 2Wd CJ Commander Grand Wagoneer Altri Tipi Totale Jeep Picanto Sportage 2Wd Sportage Rio Cee’d Sorento Carens Venga Carnival

6 m. 2016

286 114 71 40 38 35 27 20 16 15 10 8 18.478 120 79 78 21 31 329 100 44 29 19 13 205 19 4 23 8 2 10 746 645 293 229 131 125 61 21 17 10 53 2.331 3.366 2.580 2.103 1.396 689 237 140 59 43 10 23 10.646 2.391 2.008 1.219 1.113 1.092 1.071 530 518 506

Marca e Modello

6 m. 2016

Soul 371 Cerato 39 Pro_Cee’d 29 K 2500 22 Pride 21 Altri Tipi 28 Totale Kia 10.958 Lada Niva 183 Gallardo 22 Huracan 6 Murcielago 4 Urraco 4 2 Diablo Espada 2 Altri Tipi 2 Totale Lamborghini 42 Ypsilon 34.194 Y 16.316 Musa 8.306 Delta 4.887 Lybra 2.584 Phedra 1.257 Thesis 324 Thema 279 Voyager 264 Fulvia 199 K 178 Dedra 174 Z 151 Beta 78 Flavia 39 Appia 30 Gamma 19 Prisma 17 Flaminia 15 CL 75 9 Ardea 5 Aurelia 3 2 Augusta Altri Tipi 11 Totale Lancia 69.341 Freelander 3.718 Range Evoque 2.603 2.189 Range Sport Discovery 1.225 Defender 869 Range 658 273 Discovery Sp Freelander2W 26 Altri Tipi 2 Totale Land Rover 11.563 RX 283 CT 245 IS 161 89 NX GS 25 18 NX 2wd 13 Altri Tipi Totale Lexus 834 Town Car 13 15 Altri Tipi Totale Lincoln 28 76 Elise Exige 22

Marca e Modello

Evora Elan Esprit Europa Totale Lotus XUV 500 Altri Tipi Totale Mahindra Ghibli Quattroporte Granturismo 222 Coupé Grancabrio Biturbo 422 3200 GT 2.24V Gransport Altri Tipi Totale Maserati Mazda2 Mazda6 Mazda3 MX-5 Mazda5 CX-5 CX-7 Demio CX-3 RX 8 Premacy 323F MPV Tribute 121 Altri Tipi Totale Mazda Classe A Classe C Classe B Classe E ML SLK GLK CLK GLA CLA CLS Viano Classe S SL Classe R Classe V Vito 113 Classe G Serie 190 Vito 115 Vito 111 Vito 110 Classe Gl GLC Vaneo Vito 116

6 m. 2016

21 8 5 2 134 37 5 42 182 84 75 18 17 14 13 12 11 10 10 35 481 1.475 873 822 641 421 390 328 145 124 80 70 48 40 14 12 35 5.518 23.454 10.487 8.769 5.442 2.987 1.972 1.585 1.254 1.007 928 709 695 595 460 311 220 192 141 124 117 109 106 103 94 85 78

Marca e Modello

Vito 112 CLC Sprinter 315 Serie W123 Sprinter 316 GLE Coupé CL 280 GLE Sprinter 312 Sprinter 313 250 Citan Altri Tipi Totale Mercedes TF ZR MGF MGB MGA Altri Tipi Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Altri Tipi Totale Mini Pajero Colt Space Star Outlander ASX 2Wd Pajero Pinin Pajero Sport ASX Lancer L200 Grandis Carisma Space Runner Space Wagon Eclipse 3000 Altri Tipi Totale Mitsubishi 4-4 Plus-4 Altri Tipi Totale Morgan Mini Altri Tipi Totale Morris Micra Qashqai Juke 2Wd Note Terrano II X-Trail Pulsar Almera Pixo Primera Patrol GR

6 m. 2016

71 60 54 53 46 45 30 25 24 24 21 20 20 293 62.810 116 109 76 32 13 37 383 13.638 4.886 1.090 269 44 19.927 2.238 1.061 678 414 311 309 297 281 130 109 66 23 22 22 15 13 19 6.008 11 3 5 19 16 9 25 13.849 9.497 3.556 1.359 800 757 638 549 368 312 280

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


USATO Marca e Modello

Murano X-Trail 2Wd Pathfinder NV200 Serena Evalia Leaf Primastar V29 350Z Juke Primastar V27 GT-R King Cab Altri Tipi Totale Nissan Prinz Altri Tipi Totale NSU Corsa Astra Meriva Zafira Agila Insignia Mokka Adam Vectra Antara Vivaro Tigra Frontera Karl Antara 4X2 Combo Tour Signum Kadett GT Omega Calibra Cascada Movano 2800 Ascona Altri Tipi Totale Opel 206 207 307 208 308 107 106 3008 2008 508 5008 306 407 108 1007 Partner Tepe Bipper Tepee 807 Ranch 406

6 m. 2016

Marca e Modello

6 m. 2016

189 166 124 106 102 80 58 47 36 33 22 17 16 133 33.094 9 3 12 26.386 14.970 8.462 7.258 6.610 3.391 2.248 838 796 771 767 705 644 327 271 150 60 38 31 25 19 18 14 13 64 74.876 15.308 7.363 5.042 4.669 4.432 4.068 2.984 2.513 1.986 1.364 1.356 1.026 910 821 787 704 327 304 304 226

4007 205 RCZ Expert Tepee 607 806 Boxer 330 Expert Boxer 333 Partner Boxer 290 Ranch 190 405 Altri Tipi Totale Peugeot Piaggio Porter Firebird Altri Tipi Totale Pontiac 911 Cayenne Boxster Macan Panamera Cayman 924 944 356 928 Altri Tipi Totale Porsche Clio Scénic Mégane Twingo Modus Kangoo Captur Laguna Espace Kadjar Trafic Koleos 4 5 19 Master T 28 Zoe Express Wind Master T 33 Vel Satis R4 R9 R5 Talisman Avantime Master T 35 Alpine Frog Altri Tipi Totale Renault Silvershadow Phantom

166 163 146 111 64 47 29 22 21 15 12 11 10 33 57.344 68 16 21 37 1.596 1.363 613 318 272 217 62 57 47 27 15 4.587 26.139 11.823 9.095 7.910 3.589 2.801 2.520 1.447 1.076 909 628 489 423 166 63 57 34 31 29 23 22 14 14 13 13 10 10 8 7 40 69.403 22 5

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Marca e Modello

6 m. 2016

Corniche 4 Ghost 4 Silverspirit 4 Wraith 4 Silver Spur 3 Silver Shadow 1 Altri Tipi 1 Totale Rolls Royce 48 Mini 459 Serie 200 224 75 183 25 175 104 45 Serie 400 98 Serie 600 47 Serie 100 20 Streetwise 20 Range Rover 7 5 90 Altri Tipi 19 Totale Rover 1.361 1.072 9-3 9-5 157 900 88 9000 12 Altri Tipi 5 Totale Saab 1.334 Ibiza 6.139 Leon 2.141 Arosa 767 Altea 599 Altea XL 519 Alhambra 499 Cordoba 434 Mii 255 Marbella 227 Toledo 140 Exeo 83 7 Altri Tipi Totale Seat 11.810 Shuanghuan Ceo 20 1000 8 10 Altri Tipi Totale Simca 18 Fabia 2.367 Octavia 1.619 Yeti 710 460 Roomster 257 Rapid Felicia 244 Superb 242 168 Citigo Altri Tipi 3 6.070 Totale Skoda Fortwo 40.377 Forfour 3.419 Roadster 222 44.018 Totale Smart Rexton 542 Kyron 386 279 Korando Tivoli 249 143 Actyon Rodius 35

Marca e Modello

Altri Tipi Totale SsangYong Forester Impreza Outback Justy XV Legacy Levorg Trezia Libero Vivio Altri Tipi Totale Subaru Swift Jimny Grand Vitara Vitara SJ Ignis Wagon R+ Alto Splash SX4 SX4 2wd Samurai S-Cross Celerio Liana Baleno Jimny 2Wd Altri Tipi Totale Suzuki Indica Safari Indigo Vista Aria Pick-up 4X4 Totale Tata Model S Roadster Totale Tesla Yaris Aygo Rav4 Corolla Auris iQ Avensis Land Cruiser Prius Verso Urbancruiser Celica Verso-S 4Runner Hilux 4X4 MR2 GT86 Picnic Carina Previa Land Cruiser II

6 m. 2016

18 1.652 676 598 337 232 192 183 48 31 25 25 35 2.382 3.215 2.806 2.792 1.695 1.671 1.058 953 889 606 552 392 355 227 99 73 46 12 29 17.470 318 128 86 66 52 1 651 16 1 17 25.115 7.013 6.177 2.059 1.922 1.364 877 766 487 433 241 201 167 112 62 52 42 35 29 20 13

Marca e Modello

6 m. 2016

Paseo 13 FJ Cruiser 10 Altri Tipi 15 Totale Toyota 47.225 Spitfire 45 TR3 15 Altri Tipi 29 Totale Triumph 89 Golf 38.270 Polo 25.753 Passat 9.877 Tiguan 4.043 3.944 Touran Lupo 2.310 up! 2.202 New Beetle 1.893 Touareg 1.739 Maggiolino 1.064 1.063 Sharan Fox 1.050 Caddy 499 458 Tiguan 2Wd Scirocco 425 Transporter 383 Bora 325 Caravelle 250 Passat CC 217 Multivan 210 Eos 111 Jetta 97 CC 63 Altri Tipi 222 Totale Volkswagen 96.468 V50 2.143 V40 1.879 V60 1.570 XC60 1.091 XC60 2Wd 916 851 V70 XC90 688 XC70 508 V40 C. Country 502 494 S60 C30 441 S40 323 S80 176 C70 128 91 V60 C. Country 85 850 XC70 Fwd 84 245 51 51 940 460 11 11 740 XC90 Fwd 11 480 8 Altri Tipi 38 12.151 Totale Volvo Altri Tipi 311 Non Definito 28.605 1.438.850 Totale

Fonte: Aci - Automobile Club Italia

43


INTERTRUCKNEWS Ancora forte la domanda di veicoli commerciali A giugno 14.400 targhe valgono un +24,6%

Come di consueto le cifre del mercato italiano dei veicoli commerciali si commentano grazie ai dati frutto delle preziose elaborazioni del Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, l’Associazione delle Case automobilistiche estere. L’annoso dilemma del perché di questa anomalia, del perché cioè i dati ufficiali del Ministero vengano diffusi con due mesi di ritardo e che per analizzare cifre più fresche ci si debba rivolgere a una associazione privata, rimane avvolto dalla nebbia corrosiva di un sistema che funziona male, ma che soprattutto non si ha nessuna intezione di far funzionare meglio. Chiunque, su questo argomento, faccia riferimento ai veicoli allestiti per giustificare il ritardo, ormai da tempo cavalca una pulce fiacca e bolsa. Di proposte per trovare la soluzione a questo problema ne sono state avanzate diverse, non ultima quella delle targhe provvisorie, ma senza che uno straccio di nuova iniziativa abbia preso piede. Chissà, magari, forse un giorno. Tornando alle stime di mercato, giugno porta con sé la 31esima crescita consecutiva del comparto dei veicoli commerciali, con un incremento pari al 26,4%. Nel mese sono stati targati 14.404 veicoli (autocarri con ptt fino a 3,5t), 3.012 unità in più

rispetto alle 11.392 dello stesso mese 2015. Quanto al risultato cumulato, i primi sei mesi hanno visto l’immatricolazione di 83.635 veicoli da lavoro, con una crescita del 30,7% rispetto alle 63.996 unità dell’analogo periodo dello scorso anno. Il commento di Massimo Nordio, presidente dell’Unrae, torna a far riferimento al “sempre forte contributo del superammortamento”. Da notare che il Centro Studi di Unrae, in collaborazione con l’Istat, ha individuato la dimensione degli acquisti di veicoli commerciali effettuati da clienti privati possessori di partita Iva. Nel 2015 si è trattato di 22.955 unità, su un totale di 133.787 immatricolazioni, che sono andate principalmente a imprese individuali e agricoltori. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

Maggio Giugno 6 mesi

2016

15.208 14.404 83.635

2015

11.042 11.392 63.996

Diff. %

37,73 26,44 30,69

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/06/2016

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2016

Immatric. 2015

Diff. %

Gennaio

8.857

7.997

10,75

Febbraio

12.017

8.795

36,63

Marzo

13.570

10.195

33,10

I Trimestre

34.444

26.987

27,63

Aprile

12.847

10.486

22,52

Maggio

10.287

Giugno

10.514

II Trimestre

31.287

I Semestre

58.274

Luglio

10.720

Agosto

5.150

Settembre

9.792

III Trimestre

25.662

Ottobre

10.897

Novembre

11.427

Dicembre

12.652

IV Trimestre

34.976

II Semestre

60.638

Cumulato

47.291

Totale anno

37.473

26,20

118.912

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/06/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

4 m. ’16

Berlingo Jumpy Jumper 35 Jumper 33 C3 Nemo Jumper 30 Jumper 28 C-Zero C4 Totale Citroën CMI Ribot 35 Dokker Sandero Duster Totale Dacia Dakota Ram Altri Tipi Totale Dodge Horizon Altri Tipi Totale Durso Faam Ecomile Doblò Cargo

878 487 437 298 248 235 157 42 1 0 2.783 1 595 7 1 603 4 1 0 5 0 1 1 0 4.579

44

Q. %

2015

Q. %

1,86 2.582 2,17 1,03 1.419 1,19 0,92 1.222 1,03 0,63 822 0,69 227 0,19 0,52 891 0,75 0,50 0,33 657 0,55 0,09 159 0,13 0,00 0 0,00 0,00 8 0,01 5,88 7.987 6,71 0,00 1 0,00 1,26 1.611 1,35 10 0,01 0,01 0,00 0 0,00 1,28 1.621 1,36 0,01 0 0,00 0,00 2 0,00 0,00 1 0,00 0,01 3 0,00 0,00 7 0,01 0,00 0 0,00 0,00 7 0,01 0,00 21 0,02 9,68 12.102 10,17

Marca e modello

4 m. ’16

Ducato 35 4.016 Fiorino 3.345 1.406 Scudo Panda Van 1.247 1.235 Ducato 33 732 Ducato 30 Ducato 28 320 Grande Punto Van 88 Fullback 13 Ducato 14 1 Ducato 10 1 Ducato 11 1 Ducato 40 1 0 Strada Ducato Maxi 0 0 Ducato 15 Totale Fiat 16.985 Transit Custom 1.381 Transit 350 874 Connect S 200 812 Transit Courier 668 413 Ranger Connect L 210 243 212 Connect L 230 161 Transit 300

Q. %

2015

Q. %

8,49 9.201 7,73 7,07 6.357 5,34 2,97 4.304 3,62 2,64 4.909 4,12 2,61 3.049 2,56 1,55 1.458 1,22 0,68 991 0,83 0,19 702 0,59 0,03 0 0,00 0,00 7 0,01 0,00 3 0,00 0,00 0 0,00 0,00 0 0,00 63 0,05 0,00 0,00 3 0,00 1 0,00 0,00 35,92 43.150 36,25 2,92 3.168 2,66 1,85 1.910 1,60 1,72 1.026 0,86 1,41 1.052 0,88 0,87 1.163 0,98 0,51 522 0,44 0,45 405 0,34 372 0,31 0,34

Marca e modello

4 m. ’16

Fiesta Van 145 Connect S 220 137 84 Transit 330 Tourneo Custom 5 0 Transit 280 0 Transit Tourneo Totale Ford 5.135 Fuso Canter 104 Giotti V. Gladiator 63 Gaz Gazelle 2 GA200 5 GA500 4 Way Cargo 1 10 Totale Gonow Great Wall Steed 27 79 H 350 H-1 0 i20 0 Totale Hyundai 79 D-Max 4X4 340 NPR 85 239 20 NNR 85 NLR 85 16 11 D-Max 4x2 0 NLS 85

Q. %

2015

Q. %

0,31 293 0,29 300 188 0,18 0,01 544 1 0,00 1 0,00 10,86 10.945 0,22 111 0,13 82 0,00 0 0,01 11 0,01 1 0,00 15 27 0,02 0,06 82 117 0,17 0,00 1 0,00 1 0,17 119 0,72 584 0,51 465 0,04 49 0,03 96 0,02 26 4 0,00

0,25 0,25 0,16 0,46 0,00 0,00 9,19 0,09 0,07 0,00 0,01 0,00 0,01 0,02 0,07 0,10 0,00 0,00 0,10 0,49 0,39 0,04 0,08 0,02 0,00

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

4 m. ’16

Totale Isuzu 626 Daily 35C15 874 Daily 35C13 487 Daily 35C11 462 Daily 35S13 410 Daily 35S15 348 Daily 35C17 311 Daily 35S14 93 Daily 35S11 73 Daily 35S17 71 Daily 35C21 57 Daily 35C14 56 Daily 33S11 15 Daily 33S13 14 Daily 35S21 12 Daily 40.10W 4X4 5 Daily 50C15 3 Daily 40.10 3 Daily 29L10 1 Daily 40E10W 4X4 1 Daily 29S10 1 Daily 35C18 1 Daily 35E10 1 Daily 29L13 0 Daily 29L11 0 Daily 35C12 0 Daily 30S13 0 Daily 35.8 0 Altri Tipi 1 Totale Iveco 3.300 XJ 2 XF 1 Totale Jaguar 3 Goa 4wd Pick Up 32 Genio 4wd 19 Genio 2wd 18 69 Totale Mahindra Vito 114 387 Sprinter 316 368 Sprinter 313 345 Citan 206 Vito 116 156 129 Vito 111 Sprinter 310 109 Vito 119 101 Sprinter 416 99 Sprinter 319 92 Sprinter 419 71 Sprinter 213 45 42 Sprinter 413 Classe E 26 Vito 109 20 6 Vito 113 Sprinter 216 5 Marco Polo 4 1 Vito 110 1 Sprinter 410 Sprinter 412 1 Vito 122 1 Sprinter 210 0 Classe B 0 Serie W123 0 0 Sprinter 312

Q. %

1,32 1,85 1,03 0,98 0,87 0,74 0,66 0,20 0,15 0,15 0,12 0,12 0,03 0,03 0,03 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,98 0,00 0,00 0,01 0,07 0,04 0,04 0,15 0,82 0,78 0,73 0,44 0,33 0,27 0,23 0,21 0,21 0,19 0,15 0,10 0,09 0,05 0,04 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2015

1.224 2.076 1.386 1.500 970 1.284 759 289 522 120 203 196 77 44 24 10 5 3 1 1 0 0 0 9 5 2 1 1 3 9.491 13 21 34 91 23 21 135 892 801 957 475 464 368 194 243 229 175 190 89 118 146 64 145 6 6 34 1 0 0 24 2 1 1

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Q. %

1,03 1,74 1,16 1,26 0,81 1,08 0,64 0,24 0,44 0,10 0,17 0,16 0,06 0,04 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7,97 0,01 0,02 0,03 0,08 0,02 0,02 0,11 0,75 0,67 0,80 0,40 0,39 0,31 0,16 0,20 0,19 0,15 0,16 0,07 0,10 0,12 0,05 0,12 0,01 0,01 0,03 0,00 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00

Marca e modello

4 m. ’16

Sprinter 315 Sprinter 318 Sprinter 415 Altri Tipi Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 NV400 Navara NT500 Primastar V27 King Cab Cabstar 35.12 Primastar V29 Cabstar 35.14 Atleon 35.15 Cabstar 110.35 Td Cabstar 35.150 Trade 100 Totale Nissan OMB Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Corsa Movano 3300 Movano 2800 Totale Opel Partner

0 0 0 0 2.215 307 0 307 640 476 301 285 34 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1.738 4 916 560 407 91 86 38 2.098 1.198

Q. %

2015

Q. %

Marca e modello

0,00 0,00 0,00 0,00 4,68 0,65 0,00 0,65 1,35 1,01 0,64 0,60 0,07 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,68 0,01 1,94 1,18 0,86 0,19 0,18 0,08 4,44 2,53

1 1 1 1 5.629 691 1 692 1.770 1.489 507 589 121 16 0 23 16 7 1 1 1 1 4.542 0 2.699 1.524 997 172 193 56 5.641 3.281

0,00 0,00 0,00 0,00 4,73 0,58 0,00 0,58 1,49 1,25 0,43 0,49 0,10 0,01 0,00 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 3,82 0,00 2,27 1,28 0,84 0,14 0,16 0,05 4,74 2,76

Boxer 335 422 0,89 1.007 0,85 Expert 355 0,75 1.142 0,96 Boxer 333 274 0,58 1.013 0,85 Bipper 258 0,55 972 0,82 208 206 0,44 465 0,39 Boxer 330 197 0,42 515 0,43 Boxer 328 72 0,15 174 0,15 Boxer 435 28 0,06 85 0,07 Totale Peugeot 3.010 6,36 8.654 7,27 Piaggio Porter 736 1,56 2.002 1,68 Trafic 1.183 2,50 2.991 2,51 Kangoo 1.096 2,32 2.724 2,29 Master T 35 1.006 2,13 2.275 1,91 Clio 366 0,77 459 0,39 Master T 33 235 0,50 602 0,51 Master T 28 38 0,08 98 0,08 Master T 30 7 0,01 35 0,03 Megane 0 0,00 3 0,00 Totale Renault 3.931 8,31 9.187 7,72 Master T 35 294 0,62 664 0,56 Maxity 140.35 71 0,15 180 0,15 Maxity 120.35 50 0,11 144 0,12 D 3.5 4 0,01 21 0,02 Maxity 150.35 4 0,01 10 0,01 Master T 28 1 0,00 3 0,00 Maxity 110.35 0 0,00 2 0,00 Master T 33 0 0,00 1 0,00 Totale Renault T.I. 424 0,90 1.025 0,86 Ercolino 1 0,00 0 0,00 Varano 1 0,00 0 0,00 Altri Tipi 0 0,00 11 0,01 Totale Romanital 2 0,00 11 0,01 Ibiza 22 0,05 62 0,05 Mii 5 0,01 8 0,01 Totale Seat 27 0,06 70 0,06 Citigo 11 0,02 39 0,03 9 0,01 0,00 0 Roomster Van Totale Skoda 11 0,02 48 0,04 SsangYong Actyon S.10 0,02 26 0,02 Tata Xenon 4x4 0 0,00 44 0,04 Hilux 4x4 205 0,43 424 0,36 Proace 38 0,08 116 0,10 0,06 99 0,08 29 Yaris Hilux 4x2 12 0,03 83 0,07 Totale Toyota 284 0,60 722 0,61 Open 39 0,08 106 0,09 Cargo 2 0,00 14 0,01 Totale Vem 41 0,09 120 0,10 Caddy 1.240 2,62 2.135 1,79 0,95 1.278 1,07 447 Transporter Caravelle 378 0,80 567 0,48 Crafter 364 0,77 974 0,82 0,21 325 0,27 97 Amarok 4x4 California 88 0,19 209 0,18 Polo Van 31 0,07 56 0,05 6 0,01 17 0,01 up! 0 0,00 0,00 1 LT 35 Amarok 2wd 0 0,00 4 0,00 Totale VW 2.652 5,61 5.565 4,67 Altri Tipi 5 0,01 32 0,03 Totale 47.291 100,00 119.050 100,00

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca

2

Fiat Ducato 35

1 3 4 5 6 7 8

Fiat Doblò Cargo

4 mesi 2016

4.579

4.016

Quota %

9,68

8,49

Fiat Fiorino

3.345

7,07

Ford Transit Custom

1.381

2,92

Fiat Scudo

Fiat Panda Van

Volkswagen Caddy Fiat Ducato 33

1.406 1.247 1.240 1.235

2,97 2,64 2,62 2,61

2,53

Peugeot Partner

1.198

11 Renault Kangoo

1.096

2,32

916

1,94

9

10 Renault Trafic

12 Renault Master T 35 13 Opel Vivaro

1.183

1.006

14 Citroën Berlingo

2,50

2,13

878

1,86

874

1,85

18 Piaggio Piaggio Porter

736

1,56

20 Ford Transit Courier

668

1,41

15 Ford Transit 350

874

17 Ford Connect S 200

812

16 Iveco Daily 35C15

19 Fiat Ducato 30

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/06/2016

732

1,85

1,72 1,55

4 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/06/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

45


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

4 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

4 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

4 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Chieti

263

0,56

425

0,36

Savona

192

0,41

425

0,36

Ogliastra

15

0,03

56

0,05

L’Aquila

117

0,25

291

0,24

Liguria

922

1,95

2.307

1,94

Olbia Tempio

93

0,20

208

0,17

Pescara

153

0,32

402

0,34

Bergamo

1.327

2,81

2.937

2,47

Oristano

50

0,11

182

0,15

Teramo

176

0,37

490

0,41

Brescia

1.350

2,85

3.056

2,57

Sassari

82

0,17

329

0,28

Abruzzo

709

1,50

1.608

1,35

Como

530

1,12

1.296

1,09

Sardegna

607

1,28

1.767

1,48

Matera

55

0,12

160

0,13

Cremona

284

0,60

740

0,62

Agrigento

72

0,15

225

0,19

Potenza

128

0,27

301

0,25

Lecco

366

0,77

802

0,67

Caltanissetta

43

0,09

106

0,09

Basilicata

183

0,39

461

0,39

Lodi

132

0,28

390

0,33

Catania

260

0,55

634

0,53

Catanzaro

117

0,25

297

0,25

Mantova

328

0,69

948

0,80

Enna

41

0,09

83

0,07

Cosenza

156

0,33

436

0,37

Milano

2.421

5,12

6.236

5,24

Messina

126

0,27

378

0,32

Crotone

29

0,06

89

0,07

Monza e Brianza 710

1,50

1.686

1,42

Palermo

343

0,73

623

0,52

Reggio Calabria

79

0,17

243

0,20

Pavia

399

0,84

884

0,74

Ragusa

95

0,20

236

0,20

Vibo Valentia

21

0,04

93

0,08

Sondrio

147

0,31

393

0,33

Siracusa

72

0,15

203

0,17

Calabria

402

0,85

1.158

0,97

Varese

691

1,46

1.745

1,47

Trapani

70

0,15

202

0,17

Avellino

134

0,28

241

0,20

Lombardia

8.685

18,37

Sicilia

1.122

2,37

2.690

2,26

81

0,17

182

0,15

Ancona

258

0,55

728

0,61

Arezzo

284

0,60

629

0,53

Caserta

173

0,37

488

0,41

Ascoli Piceno

104

0,22

201

0,17

Firenze

2.665

5,64

7.781

6,54

Napoli

862

1,82

2.098

1,76

Fermo

80

0,17

202

0,17

Grosseto

114

0,24

353

0,30

Salerno

358

0,76

818

0,69

Macerata

174

0,37

442

0,37

Livorno

187

0,40

542

0,46

1.608

3,40

3.827

3,21

Pesaro e Urbino

251

0,53

614

0,52

Lucca

340

0,72

781

0,66

Bologna

979

2,07

2.449

2,06

Marche

867

1,83

2.187

1,84

Massa Carrara

106

0,22

302

0,25

Ferrara

228

0,48

639

0,54

Campobasso

89

0,19

221

0,19

Pisa

382

0,81

977

0,82

Forlì - Cesena

377

0,80

877

0,74

Isernia

25

0,05

93

0,08

Pistoia

216

0,46

610

0,51

Modena

625

1,32

1.604

1,35

Molise

114

0,24

314

0,26

Prato

256

0,54

647

0,54

Parma

418

0,88

1.035

0,87

Alessandria

311

0,66

872

0,73

Siena

265

0,56

618

0,52

Piacenza

276

0,58

644

0,54

Asti

210

0,44

481

0,40

Toscana

4.815

10,18

Ravenna

388

0,82

867

0,73

Biella

155

0,33

385

0,32

Bolzano

3.538

7,48

Benevento

Campania

21.113 17,73

13.240 11,12 9.546

8,02

8.985

7,55

Reggio Emilia

567

1,20

1.636

1,37

Cuneo

713

1,51

1.616

1,36

Trento

3.679

7,78

Rimini

333

0,70

537

0,45

Novara

319

0,67

800

0,67

Trentino A.A. 7.217

15,26

4.191

8,86

10.288

8,64

Torino

1.994

4,22

4.585

3,85

Perugia

425

0,90

1.121

0,94

75

0,16

170

0,14

Verbano C.O.

151

0,32

387

0,33

Terni

127

0,27

276

0,23

Pordenone

257

0,54

744

0,62

Vercelli

150

0,32

413

0,35

Umbria

552

1,17

1.397

1,17

Trieste

120

0,25

324

0,27

Piemonte

4.003

8,46

9.539

8,01

Valle d’Aosta

2.639

5,58

5.937

4,99

Udine

341

0,72

905

0,76

Bari

395

0,84

1.102

0,93

Belluno

194

0,41

441

0,37

Friuli V.G.

793

1,68

2.143

1,80

Barletta A.T.

77

0,16

203

0,17

Padova

729

1,54

1.779

1,49

Frosinone

244

0,52

413

0,35

Brindisi

84

0,18

218

0,18

Rovigo

169

0,36

371

0,31

Latina

256

0,54

631

0,53

Foggia

134

0,28

400

0,34

Treviso

775

1,64

1.751

1,47

59

0,12

170

0,14

Lecce

278

0,59

726

0,61

Venezia

461

0,97

1.162

0,98

2.266

4,79

6.677

5,61

Taranto

112

0,24

259

0,22

Verona

799

1,69

2.063

1,73

129

0,27

342

0,29

Puglia

1.080

2,28

2.908

2,44

Vicenza

701

1,48

1.835

1,54

8,09

9.402

7,90

Emilia R. Gorizia

Rieti Roma Viterbo Lazio

2.954

6,25

8.233

6,92

Cagliari

243

0,51

603

0,51

Veneto

Genova

472

1,00

1.237

1,04

Carbonia I.

36

0,08

97

0,08

Italia

Imperia

149

0,32

315

0,26

M. Campidano

43

0,09

90

0,08

La Spezia

109

0,23

330

0,28

Nuoro

45

0,10

202

0,17

46

3.828 47.291

18.531 15,57

100,00 119.050 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/06/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


INTERTRUCKNEWS In Europa un maggio forte per i veicoli da lavoro crescita sostenuta da tutti i segmenti del mercato Ancora un mese di crescita per il mercato dei veicoli commerciali in Europa. Maggio rappresenta il 17° mese consecutivo a far registrare un incremento sullo stesso mese dell’anno precedente. Nell’Europa unita il mese ha totalizzato 187.134 unità con una percentuale di crescita pari a 16,4 punti. Riferendosi invece all’EU più i tre Paesi dell’Efta, le immatricolazioni sono state 193.603 con un delta del +15,7%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Quanto allo specifico segmento dei veicoli commerciali fino a 3,5 tonnellate, le 155.397 unità immatricolate in EU equivalgono a una crescita del 17,7%. Il risultato conferma ulteriormente lo stato di grazia del compaarto che raggiunge così il 33esimo risultato mensile positivo. In questo quadro, è ancora una volta l’Italia a prodursi nella miglior performance continentale raggiungendo quota +35% su maggio 2015. Ma anche il passo della Francia con

un +27,8% va messo in evidenza. Seguono poi le comunque ottime prestazioni di Spagna (+19,3%) e di Germania che cresce del 15,3%. Qualche segno di incertezza giunge invece dalla Gran Bretagna che totalizza un modesto +1,9%. Dal punto di vista del risultato cumulato dei primi 5 mesi dell’anno, il dato complessivo dell’Unione Europea vede l’immatricolazione di 781.373 veicoli (977.637 EU + Efta) con una crescita del 13% netto.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Nell’Unione Europa, nei primi 5 mesi di quest’anno sono stati immatricolati 149.342 camion medi, un volume che rappresenta una crescita del 17,6% sull’analogo periodo del 2015.

Camion pesanti oltre le 16 ton

A maggio, anche il comparto dei camion pesanti è stato fortemente caratterizzato

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 5 mesi 2016

5 mesi 2015

977.634

864.641

13,07

Maggio 2016

Maggio 2015

Diff. %

193.603

167.282

15,73

dal sostegno delle immatricolazioni italiane che fanno registrare un esaltante +48,2%. Le 23.052 targhe registrate nel mese in Europa equivalgono a una crescita dell’11,7%. Il cumulato raggiunge quota 121.810 camion, la crescita è del 18,4%.

Autobus oltre le 3,5 ton

Per concludere i risultati di bus e pullman oltre le 3,5 tonnellate. Maggio porta a consuntivo 3.075 veicoli nuovi, pari a una crescita del 2,6%. Considerando i 5 grandi mercati, la Francia guida la graduatoria per il miglior incremento mese su mese facendo segnare una crescita del 37,4%, segue l’Italia con il 21,9%, quindi la Spagna con il 14,0% e ancora la Germania con l’11,5%. Scende invece in territorio negativo la Gran Bretagna ferma a -2,1%. Nei 5 mesi sono stati totalizzati 15.413 bus (+3,3%).

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia* Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

5 mesi 2016

14.848 30.627 1.847 660 3.234 15.303 1.729 5.489 169.810 100.575 155.266 2.214 17.553 68.628 867 1.202 1.852 32.976 24.209 13.360 7.475 5.526 3.130 4.130 69.808 20.792 8.263 781.373 719.101 62.272 871 12.869 12.822 26.562 807.935

fino a 3,5 t.* 5 mesi 2015

13.056 28.532 1.747 482 2.772 12.895 1.570 4.834 150.740 91.060 150.662 2.897 13.858 52.175 980 908 1.496 26.298 20.129 11.490 6.690 3.998 2.644 2.904 61.785 18.351 6.721 691.674 640.129 51.545 563 13.177 12.898 26.638 718.312

Diff. %

5 mesi 2016

13,73 7,34 5,72 36,93 16,67 18,67 10,13 13,55 12,65 10,45 3,06 -23,58 26,66 31,53 -11,53 32,38 23,80 25,39 20,27 16,28 11,73 38,22 18,38 42,22 12,99 13,30 22,94 12,97 12,34 20,81 54,71 -2,34 -0,59 -0,29 12,48

209 699 n.d. 4 105 239 17 294 2.874 10.819 4.956 60 261 1.709 23 30 28 727 756 302 814 162 230 65 1.711 244 194 27.532 25.132 2.400 56 630 342 1.028 28.560

da 3,5 a 16 t. § 5 mesi 2015 Diff. %

222 683 n.d. 11 120 178 24 242 2.540 9.954 4.188 57 139 1.369 35 23 20 612 782 234 677 100 115 72 1.242 254 156 24.049 21.934 2.115 40 539 308 887 24.936

-5,86 2,34 -63,64 -12,50 34,27 -29,17 21,49 13,15 8,69 18,34 5,26 87,77 24,84 -34,29 30,43 40,00 18,79 -3,32 29,06 20,24 62,00 100,00 -9,72 37,76 -3,94 24,36 14,48 14,58 13,48 40,00 16,88 11,04 15,90 14,53

oltre 16 t. § 5 mesi 2016 5 mesi 2015

3.333 3.693 n.d. 14 510 1.874 408 1.106 17.259 27.875 13.952 114 1.187 6.476 581 2.500 538 6.952 9.985 1.495 3.954 3.164 1.792 916 7.837 2.357 1.938 121.810 96.048 25.762 74 1.815 1.408 3.297 125.107

Diff.%

3.036 2.954 n.d. 11 349 1.771 322 843 14.618 25.416 12.675 90 807 4.898 544 1.309 418 5.785 7.393 1.140 3.448 2.102 1.724 720 6.577 1.949 1.991 102.890 82.977 19.913 41 1.655 1.317 3.013 105.903

Diff. %

5 mesi 2016

9,78 25,02 27,27 46,13 5,82 26,71 31,20 18,07 9,68 10,07 26,67 47,09 32,22 6,80 90,99 28,71 20,17 35,06 31,14 14,68 50,52 3,94 27,22 19,16 20,93 -2,66 18,39 15,75 29,37 80,49 9,67 6,91 9,43 18,13

557 377 n.d. n.d. 108 169 115 127 2.531 2.546 3.084 79 238 1.091 43 74 101 245 784 240 380 488 161 92 1.226 366 191 15.413 12.977 2.436 89 328 202 619 16.032

Bus e pullman 5 mesi 2015 Diff. %

406 489 n.d. n.d. 69 121 119 152 2.272 2.257 3.315 62 157 1.187 136 78 144 179 713 157 459 500 139 66 1.160 414 165 14.916 12.472 2.444 53 296 225 574 15.490

37,19 -22,90 56,52 39,67 -3,36 -16,45 11,40 12,80 -6,97 27,42 51,59 -8,09 -68,38 -5,13 -29,86 36,87 9,96 52,87 -17,21 -2,40 15,83 39,39 5,69 -11,59 15,76 3,33 4,05 -0,33 67,92 10,81 -10,22 7,84 3,50

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 26/06/2016

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

47


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

5 mesi ’16

A3 Q5 Q3 A6 A1 Q7 A4 A5 Totale Audi Serie 1 X5 Serie 2 X3 Serie 3 X1 X6 X4 Altri Totale BMW Silverado Tahoe Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C4 Cactus C3 Picasso Grand C4 Picasso C1 C5 C4 Aircross C-Zero Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Daedong Tutti Series K Series V Mini Altri Totale DFSK DS 3 DS 4 DS 4 DS 5 Altri Totale DS Ducato Doblò Fiorino Scudo Panda Fullback

48

115 113 67 67 54 53 20 8 497 132 39 33 29 27 26 11 7 13 317 21 11 10 42 35.175 15.134 9.989 4.278 2.321 1.614 639 193 183 116 34 29 2 109 69.816 5.809 982 113 40 10 2 6.956 5 66 45 23 46 180 150 50 30 15 1 246 24.737 16.250 6.562 5.325 1.982 475

5 mesi ’15

Diff. %

Mag. ’16

125 111 86 50 34 5 38 6 455 100 31 33 57 16 21 11 11 9 289 36 4 60 100 32.945 13.677 9.209 3.938 3.434 1.363 607 428 175 125 36 23 2 87 66.049 6.001 774 84 29 4 12 6.904 11 28 34 25 13 100 140 28 0 6 0 174 20.934 15.534 5.337 5.302 1.913 0

-8,00 1,80 -22,09 34,00 58,82 960,00 -47,37 33,33 9,23 32,00 25,81 0,00 -49,12 68,75 23,81 0,00 -36,36 44,44 9,69 -41,67 175,00 -83,33 -58,00 6,77 10,65 8,47 8,63 -32,41 18,42 5,27 -54,91 4,57 -7,20 -5,56 26,09 0,00 25,29 5,70 -3,20 26,87 34,52 37,93 150,00 -83,33 0,75 -54,55 135,71 32,35 -8,00 253,85 80,00 7,14 78,57 150,00 41,38 18,17 4,61 22,95 0,43 3,61 -

18 11 11 9 8 12 2 1 72 24 10 5 9 5 10 1 1 1 66 3 1 0 4 6.542 3.057 2.063 857 345 311 112 72 19 13 7 3 0 32 13.433 1.286 176 17 9 3 0 1.491 3 9 9 4 7 29 34 6 1 4 0 45 5.185 3.338 1.124 1.070 543 452

Mag. ’15

Diff. %

25 -28,00 16 -31,25 21 -47,62 11 -18,18 5 60,00 2 500,00 8 -75,00 1 0,00 89 -19,10 25 -4,00 5 100,00 7 -28,57 16 -43,75 2 150,00 4 150,00 3 -66,67 5 -80,00 1 0,00 68 -2,94 1 200,00 0 4 -100,00 5 -20,00 5.508 18,77 2.631 16,19 1.614 27,82 723 18,53 533 -35,27 274 13,50 77 45,45 41 75,61 25 -24,00 7 85,71 3 133,33 5 -40,00 1 -100,00 21 52,38 11.463 17,19 1.264 1,74 115 53,04 11 54,55 5 80,00 1 200,00 2 -100,00 1.398 6,65 0 7 28,57 7 28,57 5 -20,00 4 75,00 23 26,09 21 61,90 3 100,00 0 0 0 24 87,50 4.473 15,92 2.782 19,99 1.152 -2,43 1.010 5,94 529 2,65 0 -

Marca modello

5 mesi ’16

5 mesi ’15

Diff. %

Mag. ’16

Punto 460 500X 56 500 42 500L 20 Doblò Work Up 12 Freemont 3 Strada 2 Altri 3.042 Totale Fiat 58.968 Transit Custom 43.764 Transit 29.705 Transit Connect 20.772 Ranger 13.183 Transit Courier 6.834 Fiesta 3.300 Kuga 693 Focus 386 Grand C-Max 384 F-Series 168 S-Max 75 Galaxy 35 Mondeo 29 Ecosport 15 B-Max 12 Ka 7 Altri 58 Totale Ford 119.420 Giotti V. Gladiator 90 Great Wall Steed 155 CR-V 45 HR-V 28 Civic 8 Altri 8 Totale Honda 89 607 H350 H-1 330 i30 118 83 ix35 Tucson 82 63 i20 Santa Fe 62 ix20 4 i40 3 2 i10 Totale Hyundai 1.354 QX70 31 8 Altri Totale Infiniti 39 16 Iseki Tutti D-Max 5.992 N-Serie 798 Altri 12 6.802 Totale Isuzu Daily 20.277 Altri 14 20.291 Totale Iveco Wrangler 278 138 Grand Cherokee Renegade 102 Cherokee 19 Totale Jeep 537 95 Sportage Rio 83

713 11 78 12 0 19 145 2.790 52.788 35.287 23.439 17.119 9.873 6.668 3.308 366 345 252 124 6 17 25 8 22 1 47 96.907 42 202 55 0 11 8 74 0 218 198 276 0 44 128 6 7 13 890 37 4 41 24 5.569 527 54 6.150 17.934 15 17.949 499 111 54 24 688 107 102

-35,48 409,09 -46,15 66,67 -84,21 -98,62 9,03 11,71 24,02 26,73 21,34 33,53 2,49 -0,24 89,34 11,88 52,38 35,48 105,88 16,00 87,50 -45,45 600,00 23,40 23,23 114,29 -23,27 -18,18 -27,27 0,00 20,27 51,38 -40,40 -69,93 43,18 -51,56 -33,33 -57,14 -84,62 52,13 -16,22 100,00 -4,88 -33,33 7,60 51,42 -77,78 10,60 13,06 -6,67 13,05 -44,29 24,32 88,89 -20,83 -21,95 -11,21 -18,63

115 16 10 3 3 1 0 720 12.580 8.659 6.020 3.520 2.571 1.405 574 72 45 74 30 15 11 4 1 1 3 22 23.027 21 26 13 5 3 3 24 111 110 18 12 15 16 10 1 0 1 294 1 2 3 2 1.173 186 0 1.359 4.380 4 4.384 59 17 20 5 101 22 25

Mag. ’15

Diff. %

101 13,86 11 45,45 7 42,86 2 50,00 0 2 -50,00 12 -100,00 713 0,98 10.794 16,55 5.961 45,26 4.482 34,32 2.978 18,20 1.652 55,63 1.266 10,98 400 43,50 40 80,00 54 -16,67 21 252,38 14 114,29 2 650,00 1 7 -42,86 1 0,00 4 -75,00 0 13 69,23 16.896 36,29 7 200,00 51 -49,02 11 18,18 0 6 -50,00 0 17 41,18 0 39 182,05 38 -52,63 43 -72,09 0 4 300,00 10 0,00 0 0 2 -50,00 136 116,18 1 0,00 0 1 200,00 5 -60,00 985 19,09 125 48,80 13 -100,00 21,02 1.123 4.137 5,87 9 -55,56 4.146 5,74 92 -35,87 15 13,33 14 42,86 6 -16,67 127 -20,47 18 22,22 10 150,00

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


INTERTRUCKNEWS 5 mesi ’16

5 mesi ’15

Diff. %

Mag. ’16

Sorento 73 Cee’d 68 Picanto 13 Soul 13 Venga 5 Carens 1 Totale Kia 351 Lada 4X4 8 Ladog Tutti 16 Defender 4.361 Discovery 1.739 Range Rover Sport 160 Range Rover Evoque 120 Discovery Sport 84 Range Rover 40 Freelander 2 Altri 2 Totale Land Rover 6.508 Lexus RX 16 Ligier Tutti 188 Goa Pick-Up 58 Genio 50 Quanto 9 Totale Mahindra 117 CX-5 87 CX-3 84 Mazda6 42 Mazda3 11 Mazda2 4 Totale Mazda 228 Mega Tutti 20 Sprinter 36.181 Vito 20.815 Citan 7.340 Classe V 2.011 211 Classe A Classe M 141 Classe B 78 GLC 77 Classe E 73 56 GLA Classe C 35 26 Classe G GLS 20 18 GL CLA 16 GLK 1 CLS 1 45 Altri Totale Mercedes 67.145 Mini 61 14 Countryman Clubman 5 5 Altri 85 Totale Mini L200 7.495 Pajero 634 208 Outlander ASX 30 Altri 1 Totale Mitsubishi 8.368 Mitsub. Fuso Canter 755 8.127 NP300 Navara 6.446 NV200

37 75 5 2 11 6 345 34 2 6.518 1.733 131 134 26 55 8 3 8.608 0 153 56 4 0 60 72 0 2 15 1 90 47 32.709 16.653 5.943 803 216 83 88 0 101 86 30 11 0 4 2 77 4 91 56.901 59 13 0 14 86 5.974 668 310 47 2 7.001 637 0 6.969

97,30 -9,33 160,00 550,00 -54,55 -83,33 1,74 -76,47 700,00 -33,09 0,35 22,14 -10,45 223,08 -27,27 -75,00 -33,33 -24,40 22,88 3,57 95,00 20,83 -26,67 300,00 153,33 -57,45 10,61 24,99 23,51 150,44 -2,31 69,88 -11,36 -27,72 -34,88 16,67 136,36 350,00 700,00 -98,70 -75,00 -50,55 18,00 3,39 7,69 -64,29 -1,16 25,46 -5,09 -32,90 -36,17 -50,00 19,53 18,52 -7,50

8 12 2 4 2 0 75 1 0 298 225 31 24 14 9 0 0 601 0 84 17 10 1 28 16 27 7 0 1 51 4 7.951 4.199 1.449 461 49 35 13 19 8 12 4 6 10 6 2 0 1 12 14.237 8 2 3 0 13 1.290 117 26 5 1 1.439 121 2.207 1.026

Marca modello

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Mag. ’15

Diff. %

4 100,00 7 71,43 0 0 0 0 39 92,31 10 -90,00 0 1.235 -75,87 245 -8,16 20 55,00 26 -7,69 17 -17,65 14 -35,71 0 0 1.557 -61,40 0 48 75,00 15 13,33 2 0 17 64,71 16 0,00 0 0 0 0 16 218,75 8 -50,00 6.803 16,87 3.471 20,97 1.361 6,47 164 181,10 26 88,46 15 133,33 13 0,00 0 18 -55,56 17 -29,41 10 -60,00 2 200,00 0 2 200,00 0 9 -100,00 0 37 -67,57 11.948 19,16 9 -11,11 3 -33,33 0 1 -100,00 0,00 13 1.280 0,78 103 13,59 26 0,00 3 66,67 1 0,00 1.413 1,84 133 -9,02 0 1.272 -19,34

Marca modello

5 mesi ’16

Cabstar 3.563 NV400 3.432 Navara 1.341 Qashqai 316 NT500 162 Juke 115 X-Trail 89 Note 67 Leaf 12 Primastar 4 Micra 2 Interstar 2 Titan 1 Titan XD 1 Altri 33 Totale Nissan 23.713 Vivaro 11.371 Movano 6.002 Combo 5.912 Corsa 1.067 Astra 141 Mokka 95 Meriva 65 Zafira 37 Insignia 26 Adam 4 Antara 1 Altri 1 Totale Opel 24.722 Partner 34.651 Boxer 18.517 Expert 9.336 208 7.567 Bipper 2.938 308 2.894 259 2008 3008 92 5008 82 108 47 508 35 12 iON 4008 4 23 Altri Totale Peugeot 76.457 30 Pfau Tutti Piaggio Porter 1.259 Pickup 1.011 Dakota 4 3 Ram 3500 Totale Ram 1.018 Kangoo 30.720 29.200 Trafic Master 27.834 14.630 Clio 1.320 Mégane Captur 362 Zoe 184 169 Scénic Kadjar 169 Twingo 107 37 Espace Laguna 2 47 Altri Totale Renault 104.781

5 mesi ’15

Diff. %

Mag. ’16

Mag. ’15

Diff. %

2.961 20,33 2.555 34,32 5.828 -76,99 318 -0,63 159 1,89 91 26,37 61 45,90 74 -9,46 4 200,00 671 -99,40 12 -83,33 0 0 0 49 -32,65 19.752 20,05 11.831 -3,89 4.927 21,82 4.422 33,70 1.051 1,52 189 -25,40 80 18,75 53 22,64 72 -48,61 25 4,00 6 -33,33 16 -93,75 4 -75,00 22.676 9,02 29.467 17,59 15.640 18,40 9.317 0,20 6.911 9,49 3.860 -23,89 2.464 17,45 250 3,60 96 -4,17 141 -41,84 36 30,56 56 -37,50 17 -29,41 5 -20,00 51 -54,90 68.311 11,92 47 -36,17 1.081 16,47 1.428 -29,20 0 0 1.428 -28,71 27.741 10,74 24.211 20,61 23.438 18,76 12.925 13,19 2.115 -37,59 281 28,83 117 57,26 -9,14 186 0 74 44,59 4 825,00 22 -90,91 70 -32,86 91.184 14,91

682 654 80 61 31 18 15 17 4 0 0 0 1 1 8 4.805 2.264 1.276 1.237 242 16 11 11 13 3 0 0 0 5.073 6.512 3.852 1.777 1.334 446 502 52 14 17 8 7 4 0 5 14.530 3 247 189 0 3 192 6.175 5.729 5.602 3.445 357 62 36 28 39 17 11 0 13 21.514

528 498 975 50 32 13 11 12 0 56 2 0 0 0 10 3.459 2.302 858 872 204 37 14 3 27 3 0 0 1 4.321 5.085 3.019 1.598 1.007 663 412 25 11 10 7 8 0 0 13 11.858 9 216 192 0 0 192 6.228 5.372 4.672 2.088 434 43 11 30 0 13 0 5 14 18.910

29,17 31,33 -91,79 22,00 -3,13 38,46 36,36 41,67 -100,00 -100,00 -20,00 38,91 -1,65 48,72 41,86 18,63 -56,76 -21,43 266,67 -51,85 0,00 -100,00 17,40 28,06 27,59 11,20 32,47 -32,73 21,84 108,00 27,27 70,00 14,29 -12,50 -61,54 22,53 -66,67 14,35 -1,56 0,00 -0,85 6,65 19,91 64,99 -17,74 44,19 227,27 -6,67 30,77 -100,00 -7,14 13,77

49


INTERTRUCKNEWS 5 mesi ’16

5 mesi ’15

Diff. %

Mag. ’16

Mag. ’15

Diff. %

Maxity 1.127 Master 816 D Serie 77 Altri 1 Totale Renault T. 2.021 Ibiza 299 Leon 93 Mii 15 Alhambra 4 Totale Seat 411 Octavia 91 Fabia 74 Yeti 58 Citigo 12 Superb 10 Praktik 4 Roomster 1 Rapid 1 Totale Skoda 251 Actyon Sports 164 Korando Sports 109 Rexton 93 Rodius 88 Korando 17 Tivoli 5 Actyon 1 Totale SsangYong 477 Forester 32 Legacy 18 XV 10 Levorg 3 Impreza 1 Totale Subaru 64 Jimny 210 Grand Vitara 64 18 Swift SX4 S-Cross 2 Totale Suzuki 294 Hilux 7.535 Proace 2.524 1.609 Landcruiser Yaris 838 432 Auris Rav4 184 144 Verso Aygo 71 Dyna 59 Avensis 33 2 Verso-S Hiace 2 Prius 1 52 Altri Totale Toyota 13.486 10.611 Vivaro 2.525 Combo Movano 2.430 Corsavan 1.045 2 Altri Totale Vauxhall 16.613 Open 42 4 Altri Totale Vem 46 37.922 Transporter 30.876 Caddy

1.029 701 87 1 1.818 521 126 4 2 653 73 42 61 21 6 491 14 8 716 156 107 116 97 25 0 0 501 40 7 6 0 0 53 48 3 2 47 100 10.244 2.519 1.408 635 293 262 201 52 409 12 11 2 0 79 16.127 10.494 2.697 1.917 1.352 1 16.461 43 9 52 35.253 28.715

9,52 16,41 -11,49 0,00 11,17 -42,61 -26,19 275,00 100,00 -37,06 24,66 76,19 -4,92 -42,86 66,67 -99,19 -92,86 -87,50 -64,94 5,13 1,87 -19,83 -9,28 -32,00 -4,79 -20,00 157,14 66,67 20,75 337,50 800,00 -95,74 194,00 -26,44 0,20 14,28 31,97 47,44 -29,77 -28,36 36,54 -85,57 175,00 -81,82 0,00 -34,18 -16,38 1,11 -6,38 26,76 -22,71 100,00 0,92 -2,33 -55,56 -11,54 7,57 7,53

212 159 12 0 383 53 14 10 2 79 9 24 6 1 2 1 0 0 43 39 25 22 14 5 0 0 105 7 0 1 1 0 9 47 13 2 0 62 954 261 216 161 74 36 20 4 1 6 0 0 1 7 1.741 2.078 295 420 299 0 3.092 3 2 5 7.205 5.655

187 171 14 0 372 145 29 2 1 177 17 11 8 6 2 86 0 0 130 26 15 21 17 1 0 0 80 6 3 3 0 0 12 8 2 0 7 17 1.907 431 222 101 33 41 42 3 74 0 2 1 0 6 2.863 1.890 526 374 227 0 3.017 10 2 12 6.466 5.844

13,37 -7,02 -14,29 2,96 -63,45 -51,72 400,00 100,00 -55,37 -47,06 118,18 -25,00 -83,33 0,00 -98,84 -66,92 50,00 66,67 4,76 -17,65 400,00 31,25 16,67 -100,00 -66,67 -25,00 487,50 550,00 -100,00 264,71 -49,97 -39,44 -2,70 59,41 124,24 -12,20 -52,38 33,33 -98,65 -100,00 -100,00 16,67 -39,19 9,95 -43,92 12,30 31,72 2,49 -70,00 0,00 -58,33 11,43 -3,23

Marca modello

50

Marca modello

5 mesi ’16

Crafter 13.215 Amarok 6.092 Golf 1.257 Polo 955 Touareg 375 up! 306 Touran 273 Passat 124 Tiguan 66 Sharan 17 Golf Sportsvan 13 Altri 41 Totale VW 91.532 XC60 86 V40 37 V70 32 XC90 32 V60 13 Altri 8 Totale Volvo 208 Weidemann Tutti 48 Altri 9.502 Totale 736.558

5 mesi ’15

Diff. %

Mag. ’16

Mag. ’15

Diff. %

13.604 -2,86 6.591 -7,57 1.265 -0,63 1.091 -12,47 43 772,09 260 17,69 429 -36,36 61 103,28 120 -45,00 16 6,25 16 -18,75 75 -45,33 87.539 4,56 86 0,00 44 -15,91 30 6,67 0 19 -31,58 3 166,67 182 14,29 38 26,32 8.455 12,38 660.975 11,44

2.470 1.181 227 154 38 54 44 30 13 3 2 11 17.087 14 3 7 7 3 3 37 4 2.399 145.028

2.691 1.238 186 224 12 77 84 22 19 5 5 9 16.882 14 7 7 0 3 0 31 5 1.971 126.109

-8,21 -4,60 22,04 -31,25 216,67 -29,87 -47,62 36,36 -31,58 -40,00 -60,00 22,22 1,21 0,00 -57,14 0,00 0,00 19,35 -20,00 21,71 15,00

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

5 m. ’16

5 m. ’15 Diff. % Mag. ’16 Mag. ’15 Diff. %

1

Ford Transit Cust.

43.764

35.287

24,02

8.659

5.961 45,26

2

VW Transporter

37.922

35.253

7,57

7.205

6.466 11,43

3

Mercedes Sprinter 36.181

32.709

10,61

7.951

6.803 16,87

4

Citroen Berlingo

35.175

32.945

6,77

6.542

5.508 18,77

5

Peugeot Partner

34.651

29.467

17,59

6.512

5.085 28,06

6

Volkswagen Caddy 30.876

28.715

7,53

5.655

5.844

-3,23

7

Renault Kangoo

30.720

27.741

10,74

6.175

6.228

-0,85

8

Ford Transit

29.705

23.439

26,73

6.020

4.482 34,32

9

Renault Trafic

29.200

24.211

20,61

5.729

5.372

27.834

23.438

18,76

5.602

4.672 19,91

10 Renault Master

6,65

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

5 m. ’16

5 m. ’15 Diff. % Mag. ’16 Mag. ’15 Diff. %

1

Ford

119.420

96.907

23,23 23.027 16.896 36,29

2

Renault

104.781

91.184

14,91 21.514 18.910 13,77

3

Volkswagen

91.532

87.539

4

Peugeot

76.457

68.311

11,92 14.530 11.858 22,53

5

Citroën

69.816

66.049

5,70 13.433 11.463 17,19

6

Mercedes

67.145

56.901

18,00 14.237 11.948 19,16

7

Fiat

58.968

52.788

11,71 12.580 10.794 16,55

8

Opel/Vauxhall

41.335

39.137

5,62

8.165

7.338 11,27

9

Nissan

23.713

19.752

20,05

4.805

3.459 38,91

20.291

17.949

13,05

4.384

4.146

10 Iveco

4,56 17.087 16.882

1,21

5,74

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


MERCATO EUROPA Giugno a +6,9% e semestre a +9,4% I mesi di crescita consecutiva sono 34

L’Unione Europea affronta il bimestre estivo portanto a consuntivo il risultato di un giugno ancora ricco di vendite. Sono infatti 1.459.508 le automobili vendute nei 28 Paesi dell’Unione (Malta esclusa) che, se messe in relazione con le 1.364.858 vendite di giugno 2015, restituiscono una crescita pari al 6,93%. Un risultato davvero incoraggiante che riporta il mercato dell’auto ai livelli cui abbiamo assistito nell’ormai remoto 2007, poco prima che la crisi cominciasse a fare strazio dell’industria dell’auto. Analizzando i cinque mercati principali, è ancora l’Italia a giugno a ottenere il risultato più convincente (+11,9%), seguita dalla Spagna protagonista anch’essa di un risultato a 2 cifre (+11,2%) e poi dalla Germania che viaggia ancora molto forte (+8,3%). Quanto alla Francia, il risultato la relega nei pressi della parità (+0,8%); il Regno Unito infine si vede scendere in territorio negativo marcando un -0,8%, dovuto principalmente alla contrazione subìta dalle vendite a privati. In termini poi di risultato cumulato l’Unione Europea totalizza la vendita di 7.842.965 autovetture con un incremento del 9,37% rispetto al primo semestre del 2015 quando le vendite ammontarono a 7.171.186 unità. Considerando i singoli Paesi, sono ancora i Paesi Bassi l’unica nazione a muoversi al di sotto della parità mettendo in archivio una decrescita del 3,63%.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Renault Clio Ford Fiesta Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Nissan Qashqai Opel/Vauxhall Astra Ford Focus Skoda Octavia

5 mesi 2016

Diff. %

222.608 135.909 135.032 129.440 118.750 114.079 103.727 101.231 97.397 97.352

-0,97 6,86 0,48 -7,31 -3,42 16,56 1,69 26,73 -4,40 9,01

Fonte: Jato Dynamics

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Renault Ford Opel/Vauxhall Peugeot Audi BMW Mercedes Fiat Skoda

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Ford FCA Gruppo GM Gruppo BMW Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

6 mesi 2016

909.470 595.316 565.879 541.155 480.740 442.850 426.300 425.675 418.929 350.258

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 6 mesi 2016

1.924.703 830.848 818.144 565.879 550.851 542.388 533.541 491.171 483.162 340.006

Segmento A - Utilitarie B - Piccole C1 - Compatte C2 - Compatte sup. D1 - Medie D2 - Medie sup. E1 - Grandi E2 - Lusso MPV Mini MPV Medi MPV Grandi SUV Piccole SUV Medie SUV Grandi SUV Lusso Sportive Altre

5 mesi 2016 Quota % 559.193 8,54 1.544.301 23,59 1.060.757 16,20 527.412 8,06 277.991 4,25 265.901 4,06 156.288 2,39 17.307 0,26 502.998 7,68 84.471 1,29 112.856 1,72 249.257 3,81 886.948 13,55 874 0,01 113.234 1,73 146.579 2,24 40.460 0,62

5 mesi 2015 529.516 1.487.071 990.806 497.699 255.238 262.336 155.477 15.610 521.941 60.323 86.288 147.011 704.033 1.428 82.466 137.972 39.342

Quota % 8,86 24,89 16,58 8,33 4,27 4,39 2,60 0,26 8,74 1,01 1,44 2,46 11,78 0,02 1,38 2,31 0,66

Diff. % 5,60 3,85 7,06 5,97 8,91 1,36 0,52 10,87 -3,63 40,03 30,79 69,55 25,98 -38,80 37,31 6,24 2,84

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

Le performance migliori vanno ascritte, anche nel semestre, all’Italia (+19,2%) e alla Spagna (+12,5%), seguite da Francia (+8,3%), Germania (+7,1%) e Regno Unito (+3,2%).

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

Diff. %

0,74 14,84 5,32 8,17 6,78 10,47 14,22 15,35 17,58 9,53

Diff. %

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

4,19 5,87 12,59 5,32 16,79 7,92 14,02 12,30 15,16 8,26

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

6 mesi 2016

6 mesi 2015

Diff. %

Giu. 2016

Giu. 2015

Diff. %

171.770 309.607 12.361 6.793 25.719 116.853 11.754 65.440 1.102.429 1.733.839 1.420.636 47.413 101.336 1.041.854 8.850 10.706 28.315 193.983 210.728 118.631 132.778 35.452 43.954 34.980 623.234 187.591 45.959 7.842.965 7.262.931 580.034 12.119 77.749 158.037 247.905 8.090.870

161.633 288.424 11.541 4.842 21.285 104.900 10.459 57.090 1.017.493 1.618.949 1.376.889 43.142 82.337 874.381 6.865 8.563 25.681 201.294 177.772 100.661 113.261 34.472 37.173 31.850 555.222 167.984 37.023 7.171.186 6.676.080 495.106 8.778 74.392 161.798 244.968 7.416.154

6,27 7,34 7,11 40,29 20,83 11,39 12,38 14,63 8,35 7,10 3,18 9,90 23,07 19,15 28,91 25,03 10,26 -3,63 18,54 17,85 17,23 2,84 18,24 9,83 12,25 11,67 24,14 9,37 8,79 17,15 38,06 4,51 -2,32 1,20 9,10

33.751 55.273 2.440 1.077 6.136 23.633 1.994 10.750 227.353 339.563 255.766 8.863 1.625 165.208 2.090 1.904 5.106 39.241 38.555 23.376 25.714 5.462 8.354 6.492 123.790 36.307 9.685 1.459.508 1.349.605 109.903 2.855 13.681 31.259 47.795 1.507.303

30.462 49.426 2.540 908 4.649 21.334 1.971 8.980 225.638 313.539 257.817 8.999 1.448 147.661 1.243 1.591 4.548 36.839 30.390 21.072 21.315 8.630 7.454 5.467 111.333 32.257 7.347 1.364.858 1.271.353 93.505 2.572 14.207 33.119 49.898 1.414.756

10,80 11,83 -3,94 18,61 31,99 10,78 1,17 19,71 0,76 8,30 -0,80 -1,51 12,22 11,88 68,14 19,67 12,27 6,52 26,87 10,93 20,64 -36,71 12,07 18,75 11,19 12,56 31,82 6,93 6,16 17,54 11,00 -3,70 -5,62 -4,21 6,54

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 15/07/2016

51


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Gruppo Renault Ford Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre FCA Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM BMW Mini Gruppo BMW Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Honda Mitsubishi Altre giapponesi Altre marche Totale

6 mesi 2016

Quota %

6 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Giu. 2016

Quota %

Giu. 2015

Quota %

Diff. %

909.470 442.850 350.258 182.053 37.826 2.246 1.924.703 480.740 310.262 39.846 830.848 595.316 222.828 818.144 565.879 418.929 55.171 40.248 33.044 3.459 550.851 541.155 846 387 542.388 426.300 107.241 533.541 261.586 229.585 491.171 425.675 57.487 483.162 317.132 22.874 340.006 299.668 149.727 128.069 85.859 32.265 118.124 103.226 88.242 63.711 20.331 39.079 8.090.870

11,24 5,47 4,33 2,25 0,47 0,03 23,79 5,94 3,83 0,49 10,27 7,36 2,75 10,11 6,99 5,18 0,68 0,50 0,41 0,04 6,81 6,69 0,01 0,00 6,70 5,27 1,33 6,59 3,23 2,84 6,07 5,26 0,71 5,97 3,92 0,28 4,20 3,70 1,85 1,58 1,06 0,40 1,46 1,28 1,09 0,79 0,25 0,48 100,00

902.767 400.892 319.784 185.510 36.660 1.768 1.847.381 450.201 294.191 40.394 784.786 518.365 208.297 726.662 537.275 356.305 44.954 35.940 30.943 3.532 471.674 500.291 2.017 282 502.590 373.236 94.702 467.938 237.340 200.038 437.378 369.022 50.548 419.570 294.728 19.339 314.067 303.654 135.239 100.327 75.015 15.928 90.943 91.287 66.084 70.303 19.806 29.190 7.416.154

12,17 5,41 4,31 2,50 0,49 0,02 24,91 6,07 3,97 0,54 10,58 6,99 2,81 9,80 7,24 4,80 0,61 0,48 0,42 0,05 6,36 6,75 0,03 0,00 6,78 5,03 1,28 6,31 3,20 2,70 5,90 4,98 0,68 5,66 3,97 0,26 4,23 4,09 1,82 1,35 1,01 0,21 1,23 1,23 0,89 0,95 0,27 0,39 100,00

0,74 10,47 9,53 -1,86 3,18 27,04 4,19 6,78 5,46 -1,36 5,87 14,84 6,98 12,59 5,32 17,58 22,73 11,99 6,79 -2,07 16,79 8,17 -58,06 37,23 7,92 14,22 13,24 14,02 10,22 14,77 12,30 15,35 13,73 15,16 7,60 18,28 8,26 -1,31 10,71 27,65 14,46 102,57 29,89 13,08 33,53 -9,38 2,65 33,88 9,10

166.080 75.443 66.303 34.642 6.245 467 349.180 85.940 57.069 7.669 150.678 135.107 46.252 181.359 102.053 75.609 9.883 5.767 6.690 731 98.680 102.615 123 52 102.790 82.466 24.061 106.527 47.755 41.346 89.101 80.781 10.508 91.289 54.997 4.003 59.000 51.863 29.516 23.008 11.933 6.649 18.582 19.069 14.606 10.389 3.267 6.346 1.507.303

11,02 5,01 4,40 2,30 0,41 0,03 23,17 5,70 3,79 0,51 10,00 8,96 3,07 12,03 6,77 5,02 0,66 0,38 0,44 0,05 6,55 6,81 0,01 0,00 6,82 5,47 1,60 7,07 3,17 2,74 5,91 5,36 0,70 6,06 3,65 0,27 3,91 3,44 1,96 1,53 0,79 0,44 1,23 1,27 0,97 0,69 0,22 0,42 100,00

167.157 75.415 61.042 35.473 6.411 351 345.849 85.325 58.674 8.356 152.355 111.515 39.779 151.294 103.179 66.370 8.506 6.357 5.465 684 87.382 102.087 382 44 102.513 71.971 20.071 92.042 42.383 36.302 78.685 69.560 9.074 78.634 52.106 3.215 55.321 53.405 26.789 18.941 12.314 4.067 16.381 16.214 10.504 12.942 3.238 9.088 1.414.756

11,82 5,33 4,31 2,51 0,45 0,02 24,45 6,03 4,15 0,59 10,77 7,88 2,81 10,69 7,29 4,69 0,60 0,45 0,39 0,05 6,18 7,22 0,03 0,00 7,25 5,09 1,42 6,51 3,00 2,57 5,56 4,92 0,64 5,56 3,68 0,23 3,91 3,77 1,89 1,34 0,87 0,29 1,16 1,15 0,74 0,91 0,23 0,64 100,00

-0,64 0,04 8,62 -2,34 -2,59 33,05 0,96 0,72 -2,74 -8,22 -1,10 21,16 16,27 19,87 -1,09 13,92 16,19 -9,28 22,42 6,87 12,93 0,52 -67,80 18,18 0,27 14,58 19,88 15,74 12,67 13,89 13,24 16,13 15,80 16,09 5,55 24,51 6,65 -2,89 10,18 21,47 -3,09 63,49 13,44 17,61 39,05 -19,73 0,90 -30,17 6,54

Note: * stime ACEA. Dati al 15/07/2016. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

5 m. ’16

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 VW Tiguan 5 Opel Astra 6 Seat Ibiza 7 VW Transporter 8 VW Touran 9 Skoda Fabia 10 Opel Mokka

5.804 -2,47 4.549 21,02 3.185 4,46 2.860 16,26 2.757 18,63 2.505 15,97 2.323 6,46 2.277 73,42 2.177 -25,85 2.096 20,18

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Renault Scénic 4 Hyundai Tucson 5 Peugeot 308

6.613 -13,03 5.698 -1,18 5.576 -6,21 5.116 4.933 10,93

52

Marca e modello

6 7 8 9 10

Opel Corsa Opel Astra Peugeot 208 Peugeot 2008 Audi A4

5 m. ’16

4.656 4.184 3.988 3.986 3.982

Diff.%

7,13 33,76 1,89 22,91 54,58

CIPRO 1 Nissan Qashqai 280 17,65 2 Ford Fiesta 217 61,94 198 20,00 3 Toyota Yaris 190 68,14 4 VW Golf 5 Land R. Discovery S. 146 942,86 6 Nissan Juke 119 32,22 6 Nissan X-Trail 119 116,36 118 8 Hyundai Tucson 112 9 Suzuki Vitara 108 10 Honda HR-V

Marca e modello

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Peugeot 308 4 Toyota Aygo 5 Toyota Yaris 6 Peugeot 108 7 Renault Clio 8 VW Polo 9 Opel Karl 10 VW Golf ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Avensis 4 Honda CR-V 5 VW Passat

5 m. ’16

Diff.%

4.087 36,96 2.825 -14,81 2.556 26,72 4,31 2.518 2.320 32,65 2.100 -20,42 2.090 1,36 2.041 8,91 1.858 1.809 -9,28

458 451 378 337 313

4,33 13,32 39,48 -6,91 75,84

Marca e modello

6 7 8 9 10

Toyota Auris Dacia Duster Subaru Outback Toyota Rav4 Toyota Corolla

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Ford Focus 5 Toyota Auris 6 Opel Astra 7 Toyota Avensis 7 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Kia Rio

5 m. ’16

299 295 287 260 257

Diff.%

26,16 1,72 42,08 12,55 35,26

2.571 -12,19 2.064 5,58 7,05 1.761 1.730 65,55 1.661 3,88 1.536 195,95 1.532 36,30 1.532 27,56 1.444 -5,12 1.213 26,75

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

5 m. ’16

Diff.%

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

1,37 22,85 9,74 9,04 5,60 30,85 6,24 3,20 3,80 8,17

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 VW Golf 4 Fiat 500 5 Skoda Yeti 6 Toyota Rav4 7 Skoda Octavia 8 Toyota Auris 9 Ford Focus 10 Lada Niva

692 28,62 475 17,57 408 12,09 374 83,33 364 0,55 329 -11,80 300 4,90 281 26,58 265 76,67 262 103,10

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 VW Passat 10 Dacia Duster

7.080 15,08 6.441 37,04 5.832 41,69 5.198 13,15 4.922 21,32 4.851 14,22 3.770 -5,20 3.705 -15,66 3.669 21,25 3.531 36,65

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 VW Golf 6 Peugeot 308 7 Dacia Sandero 8 Renault Clio 9 Nissan Qashqai 10 Peugeot 208

16.314 14.855 12.509 11.906 11.238 10.791 10.505 10.440 9.995 9.280

84.456 -2,44 35.519 -4,19 31.021 6,82 27.830 4,77 26.941 2,47 26.594 29,37 25.216 19,79 24.398 11,82 23.994 9,42 22.725 -12,62

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Skoda Octavia 4 VW Passat 4 Fiat 500X 6 Toyota Auris 7 VW Golf 8 Toyota Avensis 9 Kia Sportage 10 Toyota Corolla

922 20,37 375 20,58 343 -29,28 323 30,77 323 266 168,69 263 132,74 203 73,50 196 84,91 182 21,33

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 VW Polo 4 Renault Mégane 5 Opel Corsa 6 Renault Captur 7 VW Golf 8 Peugeot 308 9 Mercedes Cl. A 10 Opel Astra

4.870 3.103 3.028 2.957 2.751 2.745 2.611 2.500 2.251 2.139

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo V60 5 Volvo V40 6 Volvo XC60 7 Toyota Auris 8 Kia Ceed 9 VW Polo 10 Audi A6

12.298 10,28 8.271 -0,41 6.419 -5,44 5.457 14,40 4.917 27,42 4.633 -18,98 3.249 20,38 3.016 21,32 2.488 71,70 2.388 12,59

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Audi A3 4 Renault Clio 5 VW Polo 6 Skoda Octavia 7 Peugeot 308 8 Audi A4 9 Peugeot 208 10 Renault Captur

1.647 -14,31 1.234 -9,20 1.060 -22,74 811 -10,88 784 -7,44 750 -0,27 718 22,74 647 22,31 636 2,58 553 5,13

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 12.482 23,98 2 Skoda Fabia 9.513 45,24 3 Skoda Superb 4.926 122,80 4 Skoda Rapid 4.845 -11,00 5 Hyundai i30 2.776 18,84 2.653 12,70 6 Skoda Yeti 7 VW Passat 2.083 99,90 8 Ford Fiesta 2.071 12,49 1.888 23,40 9 Seat Leon 10 Hyundai ix20 1.876 -19,73

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 VW Passat 5 VW Touran 6 BMW Serie 2 7 Mercedes Cl. C 8 VW Transporter 9 Seat Leon 10 Skoda Fabia

4.955 -9,38 4.240 -13,54 2.159 -13,01 1.791 31,69 1.745 55,39 1.724 54,07 1.686 -6,33 1.664 33,65 1.552 -18,79 1.532 3,79

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 VW Passat 6 VW Golf 7 Dacia Duster 8 Fiat 500 9 Suzuki Swift 10 Opel Mokka

2.730 377,27 2.016 -3,03 1.687 41,88 1.097 -1,79 995 78,64 732 -5,91 729 -5,32 0,43 704 663 -32,14 620 10,52

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Dacia Sandero 7 Citroën C3 8 Renault Mégane 9 Citroën C4 P. 10 VW Polo

47.359 44.541 35.874 31.968 29.550 25.077 24.984 19.612 19.461 18.399

GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Passat 3 VW Polo 4 Audi A3 5 Mercedes Cl. C 6 Opel Astra 7 Audi A4 8 Skoda Octavia 9 Opel Corsa 10 VW Golf S.

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 52.476 2 Vauxhall Corsa 33.519 3 Ford Focus 31.882 4 VW Golf 30.802 5 Nissan Qashqai 27.824 23.070 6 VW Polo 7 Vauxhall Astra 22.778 8 Audi A3 18.185 18.111 9 Mini 10 Vauxhall Mokka 18.106

-11,73 -17,37 -11,41 0,38 1,69 -1,93 -3,23 -18,54 -5,94 6,24

5 m. ’16

5 m. ’16

11,52 25,93 12,19 38,37 18,48 24,38 -5,05 19,10 26,04 54,44

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Fiat Panda 4 Nissan Micra 5 Peugeot 208 6 Nissan Qashqai 7 VW Polo 8 Toyota Auris 9 Opel Astra 10 Renault Clio

2.742 37,79 1.925 24,76 1.586 110,90 1.580 52,66 1.449 13,92 1.261 13,20 1.223 -14,83 1.064 81,57 993 39,27 844 7,93

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Mitsubishi Outl. 3 Nissan Leaf 4 VW Passat 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Toyota Rav4 8 Skoda Octavia 9 Audi A3 10 Mazda CX-5

6.013 -4,92 2.559 87,34 2.274 59,58 2.132 66,95 2.015 -0,49 1.819 4,18 1.766 -10,26 1.624 -12,26 1.281 3,56 1.100 -12,21

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Suzuki Vitara 6 Hyundai Tucson 7 Hyundai i30 8 Opel Astra 9 VW Golf 10 Skoda Superb

2.225 28,91 2.027 8,51 1.535 -8,69 1.167 28,67 1.156 356,92 974 968 5,68 898 76,77 863 -15,56 808 191,70

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Skoda Octavia 5 Nissan Qashqai 6 Ford Fiesta 6 Toyota Corolla 8 VW Passat 9 Toyota Yaris 10 Opel Astra

5.068 3.637 3.289 3.230 3.129 2.606 2.606 2.552 2.462 2.039

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 VW Polo 3 VW up! 4 Peugeot 108 5 Kia Picanto 6 Ford Fiesta 7 Peugeot 208 8 Renault Clio 9 Renault Captur 10 Opel Astra

4.697 4.227 4.052 3.857 3.557 3.510 3.451 3.449 3.068 3.003

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Opel Astra 6 Skoda Fabia 7 VW Passat 8 Renault Captur 9 Dacia Duster 10 VW Touran

2.273 23,26 1.237 -1,75 1.054 4,05 826 -20,81 720 83,21 698 27,37 682 -2,01 638 28,11 595 -12,11 592 305,48

-3,07 10,93 31,89 17,02 17,33 8,54 8,83 30,82 55,06

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

-25,18 -23,53 -14,32 -3,33 -18,77 -14,76 23,07 -45,01 -23,78 120,48

5 m. ’16

Diff.%

3,16 -7,97 19,52 10,03 1,01 39,51 1,53 3,92 -1,85 7,68

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

5 m. ’16

5 m. ’15

Giulietta 19.935 19.099 MiTo 5.455 6.043 4C 635 316 Giulia 307 0 Altri 9 14 Totale Alfa Romeo 26.341 25.472 D3 80 70 B3 57 44 Altri 186 190 Totale Alpina 323 304 V8 307 327 DB9 163 130 Vanquish 125 170 Rapide 51 85 GT12 19 0 Altri 19 12 Totale Aston Martin 684 724 A3 86.607 91.126 A4 67.998 52.715 A1 44.583 36.981 42.316 40.142 A6 Q3 41.977 35.136 Q5 27.735 26.792 A5 20.357 20.831 Q7 14.007 4.271 TT 10.648 9.314 A7 4.267 4.981 A3 3.565 172 A8 2.753 3.087 R8 756 489 Altri 114 93 367.683 326.130 Totale Audi Continental GT 784 678 Bentayga 282 0 247 254 Flying Spur Mulsanne 84 92 9 17 Altri Totale Bentley 1.421 1.026 Serie 3 61.725 60.472 37.154 59.244 Serie 2 Serie 1 52.009 49.943 X1 38.296 16.686 Serie 5 34.090 38.792 32.394 30.305 Serie 4 X3 19.436 18.986 X5 15.649 15.402 10.504 10.353 X4 Serie 7 5.571 1.943 X6 5.404 6.203 i3 4.439 4.135 3.047 2.506 Serie 6 Z4 1.536 2.135 1.164 739 I8 Altri 35 48 Totale BMW 341.337 299.008 423 315 Bluecar Bluesummer 28 97 Totale Bollore 451 412 Bugatti Tutti 3 0 41 120 Escalade CTS 76 71 SRX 33 36

54

Diff. % Mag. ’16 Mag. ’15

Diff. %

Marca e modello

5 m. ’16

5 m. ’15

4,38 -9,73 100,95 -35,71 3,41 14,29 29,55 -2,11 6,25 -6,12 25,38 -26,47 -40,00 58,33 -5,52 -4,96 28,99 20,56 5,42 19,47 3,52 -2,28 227,96 14,32 -14,33 -10,82 54,60 22,58 12,74 15,63 2,83 -8,70 88,89 38,50 2,07 59,46 4,14 129,51 -12,12 -6,45 2,37 1,60 -1,44 186,72 -12,88 7,35 -17,76 -28,06 -36,51 -27,08 14,16 34,29 -71,13 9,47 192,68 7,04 -8,33

-7,48 0,98 34,41 -33,33 -0,61 28,57 114,29 -7,89 13,46 -10,94 80,00 -15,15 -29,41 33,33 0,73 5,83 50,01 10,70 7,57 15,94 17,00 -0,99 325,12 2,14 -12,06 -1,17 5,32 91,67 19,30 28,97 -20,00 -58,82 400,00 63,74 13,34 63,97 8,58 166,59 3,87 -1,64 1,95 -4,61 12,23 214,65 -12,06 -23,63 -24,21 -22,82 -26,67 -91,67 21,73 60,00 400,00 67,39 144,44 10,00 -57,14

ATS Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Altri Totale Chevrolet Voyager Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 C3 Picasso Berlingo C-Elysee C4 Aircross C5 Jumper C-Zero Nemo E-Mehari Jumpy Spacetourer Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Charger Altri Totale Dodge DR5 Citycross DR Zero Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS California F12 458 FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari Panda 500 500X 500L Punto Tipo

30 50 309 41 100 190 290 12 12 24 59.183 50.716 35.638 29.859 23.623 18.685 17.757 5.101 4.861 4.477 2.084 646 405 247 190 107 30 253.609 426 72.746 57.777 16.624 10.914 10.483 168.544 119 74 37 32 262 92 20 7 119 18.808 8.666 4.820 32.294 388 197 72 50 36 3 2 748 92.417 84.322 49.626 40.171 31.293 17.154

11 38 197 41 159 821 980 15 34 49 51.750 48.138 34.960 28.395 21.202 17.925 15.256 2.341 4.940 6.208 1.190 340 738 0 2.023 0 769 236.175 305 63.773 54.469 18.165 9.828 9.838 156.073 97 58 26 26 207 85 63 0 148 19.417 6.943 4.493 30.853 448 152 539 81 31 1 3 1.255 76.462 80.353 22.769 42.046 36.432 0

3.923 1.234 125 240 2 5.524 9 15 35 59 57 36 28 12 1 4 138 17.476 15.465 9.381 8.072 8.541 5.753 3.812 2.640 2.101 766 690 423 99 23 75.242 138 89 36 7 10 280 12.554 12.052 10.679 7.883 6.810 6.300 3.920 2.977 2.303 1.117 1.035 643 504 345 143 2 69.267 72 5 77 0 22 11 3

4.240 1.222 93 0 3 5.558 7 7 38 52 64 20 33 17 0 3 137 16.514 10.309 8.474 7.504 7.367 4.917 3.850 621 2.057 871 50 428 94 12 63.068 107 0 45 17 2 171 11.076 7.350 9.835 2.957 6.556 6.405 3.845 3.121 2.052 355 1.177 842 665 447 195 24 56.902 45 1 46 0 9 10 7

Diff. % Mag. ’16 Mag. ’15

Diff. %

172,73 31,58 56,85 0,00 -37,11 -76,86 -70,41 -20,00 -64,71 -51,02 14,36 5,36 1,94 5,16 11,42 4,24 16,39 117,90 -1,60 -27,88 75,13 90,00 -45,12 -90,61 -96,10 7,38 39,67 14,07 6,07 -8,48 11,05 6,56 7,99 22,68 27,59 42,31 23,08 26,57 8,24 -68,25 -19,59 -3,14 24,82 7,28 4,67 -13,39 29,61 -86,64 -38,27 16,13 200,00 -33,33 -40,40 20,87 4,94 117,95 -4,46 -14,11 -

0,00 -54,55 9,76 -27,27 -56,86 -84,17 -76,84 -50,00 0,00 -28,57 21,22 9,69 20,55 18,71 15,41 8,40 36,66 142,45 14,57 -15,34 97,87 56,72 -54,30 -95,88 -88,61 17,33 20,24 32,38 22,75 -2,70 10,73 11,77 21,98 4,35 300,00 0,00 325,00 65,00 44,44 -75,00 -5,88 1,19 77,57 16,65 21,06 -21,05 70,83 -91,34 -64,29 100,00 -45,39 21,92 8,37 83,17 35,12 -10,42 -

4 5 45 8 22 22 44 2 3 5 11.206 10.751 7.334 5.616 4.876 3.704 3.631 1.348 1.077 872 558 105 69 71 18 31 9 51.276 101 15.609 11.820 3.383 2.260 2.326 35.398 24 16 9 17 66 13 2 1 16 3.072 2.003 904 5.979 90 41 11 5 6 0 1 154 18.273 16.295 10.380 10.564 6.863 4.748

4 11 41 11 51 139 190 4 3 7 9.244 9.801 6.084 4.731 4.225 3.417 2.657 556 940 1.030 282 67 151 0 437 0 79 43.701 84 11.791 9.629 3.477 2.041 2.081 29.019 23 4 9 4 40 9 8 0 17 3.036 1.128 775 4.939 114 24 127 14 3 0 0 282 14.988 15.037 5.667 7.818 7.661 0

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

5 m. ’16

5 m. ’15

Ducato 16.697 14.591 Fiorino 4.604 4.382 Doblò 3.464 3.203 Freemont 2.373 5.957 Scudo 97 741 Altri 106 342 Totale Fiat 342.324 287.278 129.440 139.647 Fiesta Focus 97.397 101.877 Kuga 51.248 41.192 C-Max 38.880 34.896 Mondeo 33.408 32.938 Ecosport 24.674 14.520 B-Max 19.566 21.392 18.340 6.130 S-Max Ka 15.126 22.090 Galaxy 9.184 3.632 Mustang 7.759 349 Transit Connect 6.172 6.386 Transit Courier 5.969 5.902 Transit Custom 4.134 7.880 Transit 1.558 2.213 Edge 507 4 Altri 72 84 Totale Ford 463.434 441.132 Geely Tutti 11 0 Great Wall Haval H6 35 27 Civic 20.669 17.110 CR-V 20.312 21.277 Jazz 17.223 15.116 HR-V 15.538 0 Accord 58 1.452 Altri 31 16 Totale Honda 73.831 54.971 Tucson 64.138 3 i20 39.532 41.364 i10 35.199 38.257 i30 34.315 31.894 ix20 15.116 16.736 10.085 8.968 i40 Santa Fe 6.413 7.395 5.496 46.543 ix35 H-1 625 400 Elantra 442 486 Veloster 96 228 Genesis 79 135 12 49 Altri Totale Hyundai 210.468 193.538 7 2.903 Q30 Q50 1.187 1.389 QX70 663 630 Q70 152 218 QX50 53 82 29 11 Q60 Altri 3 0 2.355 4.972 Totale Infiniti Daily 335 222 Altri 30 37 Totale Iveco 365 259 662 11.799 XE 8.353 7.434 XF F-Pace 2.859 0 2.139 2.187 F-Type

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Diff. % Mag. ’16 Mag. ’15

Diff. %

Marca e modello

14,43 5,07 8,15 -60,16 -86,91 -69,01 19,16 -7,31 -4,40 24,41 11,42 1,43 69,93 -8,54 199,18 -31,53 152,86 -3,35 1,14 -47,54 -29,60 -14,29 5,06 29,63 20,80 -4,54 13,94 -96,01 93,75 34,31 -4,43 -7,99 7,59 -9,68 -11,08 -13,28 -88,19 56,25 -9,05 -57,89 -41,48 308,33 8,75 -14,54 5,24 -30,28 -35,37 -62,07 111,13 50,90 -18,92 40,93 -11,00 2,24

15,64 34,11 34,30 -67,67 -96,07 -15,69 27,87 -8,78 -9,70 44,07 21,39 -27,05 107,70 -7,34 333,22 -46,18 263,56 13,20 -11,01 -66,84 -54,71 6,25 5,14 -33,33 17,46 -5,03 3,55 -96,27 50,00 32,71 10,38 -12,49 2,57 5,40 -13,92 9,71 -84,71 1,65 35,16 -43,59 10,00 133,33 14,95 -37,34 -9,68 -37,14 -60,00 -75,00 140,36 49,02 66,67 50,00 194,07 29,17 5,45

XJ 950 777 Altri 23 149 Totale Jaguar 25.252 12.080 Renegade 33.428 22.094 Grand Cherokee 5.544 5.498 Cherokee 4.489 5.973 Wrangler 1.566 2.238 161 369 Compass Altri 4 2 Totale Jeep 45.192 36.174 Sportage 63.852 46.263 Cee’d 34.262 32.321 Rio 29.447 26.796 Picanto 23.436 23.328 11.919 12.762 Venga Carens 9.303 9.558 Sorento 6.717 6.126 Soul 5.844 5.666 Optima 3.019 1.511 Altri 26 5 Totale Kia 187.825 164.336 Niva 941 733 118 299 44 Granta 288 31 Altri 8 3 Totale Lada 1.536 811 Huracan 218 275 Aventador 152 119 Altri 14 7 Totale Lamborghini 384 401 Ypsilon 34.398 27.971 Voyager 69 1.261 Thema 18 21 Altri 6 6 Totale Lancia 34.491 29.259 Range Rover Evoque 29.624 25.017 Discovery Sport 22.867 12.067 Range Rover Sport 12.741 13.362 Discovery 6.587 5.918 6.681 6.241 Range Rover Defender 165 496 24 307 Freelander Altri 50 28 Totale Land Rover 78.299 63.876 NX 7.051 6.284 RX 3.706 1.730 3.793 3.372 CT IS 2.732 3.276 735 980 GS RC 840 268 Altri 33 76 Totale Lexus 18.714 16.162 Exige 145 141 148 119 Elise Evora 84 66 355 348 Totale Lotus XUV500 215 205 Quanto 41 0 Totale Mahindra 256 205 2.116 2.076 Ghibli 393 305 Quattroporte Granturismo 154 172 127 125 Grancabrio

4.643 1.144 830 356 7 43 74.146 23.296 18.324 10.778 7.343 5.184 5.149 3.296 3.743 2.135 2.105 1.728 1.406 1.156 457 317 428 17 86.862 6 2 3.175 3.454 2.683 2.886 10 3 12.211 12.693 8.148 6.697 6.699 3.063 1.694 1.469 1.307 123 123 22 22 14 42.074 867 198 112 22 8 2 0 1.209 76 5 81 1.885 1.749 1.464 445

4.015 853 618 1.101 178 51 57.987 25.537 20.292 7.481 6.049 7.106 2.479 3.557 864 3.967 579 70 1.242 1.299 1.378 700 1 16 82.617 0 3 2.703 3.637 2.591 0 268 2 9.201 0 7.382 7.653 6.531 2.906 1.968 1.339 8.546 121 91 39 20 6 36.602 0 316 124 35 20 8 0 503 51 3 54 641 1.354 0 422

5 m. ’16

5 m. ’15

Diff. % Mag. ’16 Mag. ’15

22,27 142 -84,56 3 109,04 5.688 51,30 7.519 0,84 1.077 -24,85 942 -30,03 272 -56,37 40 100,00 2 24,93 9.852 38,02 12.496 6,01 7.774 9,89 5.965 0,46 4.684 -6,61 2.305 -2,67 1.863 9,65 1.296 3,14 1.362 99,80 542 420,00 15 14,29 38.302 28,38 264 579,55 110 829,03 115 166,67 0 89,40 489 -20,73 51 27,73 38 100,00 4 -4,24 93 22,98 7.495 -94,53 7 -14,29 0 0,00 1 17,88 7.503 18,42 5.319 89,50 4.229 -4,65 2.588 11,30 1.007 -6,59 1.198 -66,73 18 -92,18 2 78,57 7 22,58 14.368 12,21 1.257 114,22 812 589 -11,10 -16,61 497 33,33 167 213,43 194 -56,58 9 15,79 3.525 2,84 29 27 -19,59 27,27 19 -1,97 75 4,88 34 12 24,88 46 437 -1,89 69 -22,39 -10,47 30 30 -1,57

Diff. %

149 -4,70 24 -87,50 2.590 119,61 4.908 53,20 1.174 -8,26 898 4,90 502 -45,82 58 -31,03 1 100,00 7.541 30,65 8.728 43,17 6.322 22,97 5.039 18,38 4.240 10,47 2.527 -8,79 1.743 6,88 1.166 11,15 1.025 32,88 274 97,81 3 400,00 31.067 23,29 159 66,04 3 4 0 166 194,58 54 -5,56 29 31,03 2 100,00 85 9,41 5.368 39,62 267 -97,38 4 -100,00 2 -50,00 5.641 33,01 4.742 12,17 2.890 46,33 2.536 2,05 681 47,87 1.374 -12,81 109 -83,49 18 -88,89 8 -12,50 12.358 16,26 1.026 22,51 294 176,19 682 -13,64 614 -19,06 140 19,29 49 295,92 8 12,50 2.813 25,31 23 26,09 12,50 24 10 90,00 57 31,58 48 -29,17 0 48 -4,17 437 0,00 4,55 66 36 -16,67 33 -9,09

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

5 m. ’16

5 m. ’15

Levante Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 CX-9 Altri Totale Mazda 650S 570S 675LT Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E Classe B GLC CLA GLA Classe M Classe V Classe S Vito CLS Sprinter SLK Citan SLC Classe G AMG GT GLS GL SL GLK Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini Outlander ASX Space Star Pajero Lancer i Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Aero 8 Altri

8 5 2.673 23.953 22.543 19.287 16.412 13.392 7.623 111 75 103.396 49 36 28 22 135 71.408 59.449 40.563 31.125 27.744 27.022 26.777 16.230 12.431 6.865 5.436 3.739 2.969 1.953 1.907 1.789 1.594 1.435 1.220 890 740 273 89 343.648 1.335 225 1.560 53.191 15.073 13.649 1.277 83.190 17.437 17.094 13.956 2.554 1.616 186 118 5 52.966 121 49 46 22 9

0 10 2.818 24.207 772 25.209 11.107 13.208 1.694 521 3.713 80.431 44 0 0 10 54 73.311 49.470 36.079 35.738 0 20.814 24.532 8.898 8.420 7.774 4.327 5.654 2.375 5.473 1.530 0 1.136 830 0 1.683 1.009 10.864 161 300.078 1.062 373 1.435 55.300 17.129 69 2.281 74.779 18.237 19.309 14.180 2.368 1.828 341 218 6 56.487 93 45 47 22 8

56

Diff. % Mag. ’16 Mag. ’15

Diff. %

Marca e modello

5 m. ’16

-50,00 -5,15 -1,05 -23,49 47,76 1,39 350,00 -78,69 -97,98 28,55 11,36 120,00 150,00 -2,60 20,17 12,43 -12,91 29,83 9,15 82,40 47,64 -11,69 25,63 -33,87 25,01 -64,32 24,64 40,32 72,89 -47,12 -26,66 -97,49 -44,72 14,52 25,71 -39,68 8,71 -3,81 -12,00 -44,02 11,25 -4,39 -11,47 -1,58 7,85 -11,60 -45,45 -45,87 -16,67 -6,23 30,11 8,89 -2,13 0,00 12,50

100,00 -0,52 -11,64 495,20 7,56 8,46 13,04 815,08 -69,35 -99,87 31,03 40,00 75,00 150,00 4,63 26,28 24,98 -4,65 -13,64 2,50 67,24 34,19 -17,33 29,20 -45,80 9,02 -95,72 3,77 51,16 -0,84 -63,61 -36,89 -99,10 -39,29 13,10 -12,08 203,57 10,45 -0,64 -2,78 -46,02 15,78 -5,17 -27,49 6,35 -5,57 -24,11 0,00 -28,00 -10,22 22,22 112,50 120,00 133,33 0,00

Totale Morgan Qashqai Juke Micra X-Trail Note Pulsar Leaf NV200 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Meriva Karl Adam Zafira Vivaro Cascada Combo Antara Movano Ampera Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner 301 4008 iON Expert Boxer Bipper RCZ Traveller Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Boxster Cayman Panamera 718 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Kadjar Mégane Scénic Twingo

247 215 103.727 102.000 45.434 45.537 26.583 30.190 26.562 16.716 17.044 23.162 15.482 20.919 9.475 7.209 2.524 2.995 423 399 214 273 247 737 247.715 250.137 85.231 82.389 78.453 56.343 54.177 51.900 22.451 24.624 20.661 20.644 19.998 313 19.296 20.316 18.928 15.506 3.912 3.216 2.588 2.445 809 678 335 1.982 268 216 20 68 60 1.667 327.187 282.307 114.079 97.870 92.558 83.685 78.746 70.047 30.881 31.488 28.064 29.139 18.189 20.047 13.407 13.573 12.211 9.449 1.059 1.046 1.033 1.048 423 824 791 2.080 721 350 408 819 380 1.977 163 0 81 1.437 393.595 364.478 10.256 10.003 6.773 7.870 7.318 8.208 2.332 2.039 2.006 1.295 999 1.855 50 819 11 112 72 248 31.859 30.407 135.032 134.386 92.924 83.205 1.808 54.349 58.440 50.014 37.220 49.790 42.634 36.836

2 2 570 4.136 4.339 3.487 2.668 2.332 1.638 19 1 18.620 14 9 5 7 35 14.295 12.701 9.017 6.462 4.976 4.310 5.326 3.231 2.665 1.250 1.407 677 568 55 413 529 325 236 380 111 142 20 17 69.113 211 85 296 11.807 3.072 2.818 210 17.907 3.411 2.740 3.164 356 255 82 18 3 10.029 22 17 11 14 2

0 1 573 4.681 729 3.242 2.460 2.063 179 62 794 14.210 10 0 0 4 14 13.663 10.058 7.215 6.777 0 4.991 5.196 1.932 1.986 1.512 1.089 1.249 521 1.284 398 0 215 238 0 305 225 2.224 28 61.106 240 28 268 11.883 3.160 35 389 15.467 3.597 3.779 2.975 377 336 82 25 0 11.171 18 8 5 6 2

5 m. ’15

Diff. % Mag. ’16 Mag. ’15

Diff. %

14,88 1,69 -0,23 -11,95 58,90 -26,41 -25,99 31,43 -15,73 6,02 -21,61 -66,49 -0,97 3,45 39,24 4,39 -8,82 0,08 -5,02 22,07 21,64 5,85 19,32 -83,10 24,07 -70,59 -96,40 15,90 16,56 10,60 12,42 -1,93 -3,69 -9,27 -1,22 29,23 1,24 -1,43 94,80 -61,97 106,00 -50,18 -80,78 -94,36 7,99 2,53 16,20 -10,84 14,37 54,90 -46,15 -90,18 244,44 4,78 0,48 11,68 -14,42 -25,25 -13,60

69,23 11,04 -0,78 -10,89 42,39 -23,35 -25,36 28,96 -10,05 20,97 -14,89 -69,03 2,34 26,13 34,43 21,25 -1,49 -8,73 1,26 1,64 19,69 -20,72 9,70 -93,78 51,43 -58,33 -86,60 23,26 30,53 13,13 23,06 14,13 4,71 -0,23 -1,80 55,33 15,11 -9,87 32,05 -76,44 136,49 -25,66 -83,07 -89,74 17,41 8,34 26,16 -7,35 -45,12 -1,80 -59,02 -85,00 6,73 24,18 31,27 515,16 7,63 -4,82 20,07

66 19.768 8.936 4.107 4.464 2.836 2.875 1.238 555 75 40 35 44.929 19.001 16.618 11.926 4.752 4.162 3.876 4.033 3.898 1.009 440 181 23 53 5 13 69.990 22.733 19.315 17.118 5.558 5.740 3.423 2.674 2.448 259 210 103 102 175 84 65 66 20 80.093 2.261 1.789 1.575 236 328 150 383 3 66 6.791 30.208 19.890 10.876 12.488 8.486 7.659

39 17.802 9.006 4.609 3.135 3.700 3.852 960 617 62 47 113 43.903 15.065 12.362 9.836 4.824 4.560 241 3.983 3.835 843 555 165 370 35 12 97 56.783 17.416 17.074 13.910 4.870 5.482 3.431 2.723 1.576 225 233 78 433 74 113 384 0 195 68.217 2.087 1.418 1.700 430 334 366 6 20 2 6.363 24.325 15.152 1.768 11.603 8.916 6.379

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO 5 m. ’16

5 m. ’15

Espace 13.584 Zoe 9.316 Talisman 9.309 Kangoo 9.180 Trafic 6.911 Fluence 2.099 Master 1.028 163 Laguna Koleos 113 Altri 8 Totale Renault 458.086 Wraith 92 Ghost 82 Dawn 60 40 Phantom Altri 5 Totale Rolls-Royce 279 Leon 65.535 Ibiza 55.358 Alhambra 13.101 Mii 8.696 Toledo 4.083 Ateca 268 Altea 94 Exeo 2 Totale Seat 147.137 Octavia 97.352 Fabia 73.882 Superb 38.448 Rapid 27.466 Yeti 26.681 Citigo 15.117 Roomster 88 Totale Skoda 279.034 Fortwo 29.152 Forfour 17.807 Totale Smart 46.959 Tivoli 4.699 Korando 1.780 949 Rexton Rodius 523 321 Turismo XLV 152 Totale SsangYong 8.424 Forester 5.418 XV 4.252 3.879 Legacy Levorg 2.286 521 WRX Impreza 417 BRZ 161 Totale Subaru 16.934 Grand Vitara 33.850 20.393 Swift Celerio 12.498 8.295 SX4 S-Cross Jimny 4.867 Baleno 2.550 SX4 146 120 Altri 82.719 Totale Suzuki Model S 5.054 17 Altri

3.643 5.888 0 10.281 3.664 2.188 859 5.239 3.581 6 405.612 114 98 0 46 5 263 61.942 53.993 10.455 10.465 4.401 0 8.416 10 149.682 89.309 59.163 19.827 30.549 27.600 15.692 11.605 253.745 23.822 17.811 41.633 269 2.874 947 549 138 0 4.777 6.617 4.040 4.627 1 551 393 196 16.425 10.828 25.241 9.157 14.784 4.994 0 1.965 7.384 74.353 5.294 27

Marca e modello

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Diff. % Mag. ’16 Mag. ’15

272,88 58,22 -10,71 88,62 -4,07 19,67 -96,89 -96,84 33,33 12,94 -19,30 -16,33 -13,04 0,00 6,08 5,80 2,53 25,31 -16,90 -7,23 -98,88 -80,00 -1,70 9,01 24,88 93,92 -10,09 -3,33 -3,66 -99,24 9,97 22,37 -0,02 12,79 -38,07 0,21 -4,74 132,61 76,34 -18,12 5,25 -16,17 -5,44 6,11 -17,86 3,10 212,62 -19,21 36,49 -43,89 -2,54 -92,57 -98,37 11,25 -4,53 -37,04

2.754 1.627 2.672 1.653 1.657 273 254 7 15 5 100.524 13 18 36 5 1 73 13.876 11.209 2.998 1.731 760 218 5 0 30.797 19.794 15.511 8.103 5.648 5.800 2.724 9 57.589 6.496 3.558 10.054 860 357 183 86 63 138 1.687 982 743 775 403 128 69 30 3.130 6.228 3.776 2.298 1.638 1.023 1.814 73 18 16.868 511 2

Diff. %

1.660 65,90 1.217 33,69 0 1.868 -11,51 942 75,90 421 -35,15 227 11,89 788 -99,11 313 -95,21 3 66,67 75.582 33,00 24 -45,83 26 -30,77 0 10 -50,00 3 -66,67 63 15,87 12.758 8,76 11.255 -0,41 2.530 18,50 1.869 -7,38 843 -9,85 0 1.965 -99,75 1 -100,00 31.221 -1,36 17.241 14,81 13.476 15,10 3.339 142,68 5.820 -2,96 5.641 2,82 2.996 -9,08 2.017 -99,55 50.530 13,97 5.653 14,91 3.596 -1,06 9.249 8,70 262 228,24 499 -28,46 25,34 146 132 -34,85 26 142,31 0 1.065 58,40 1.264 -22,31 760 -2,24 990 -21,72 0 107 19,63 142 -51,41 35 -14,29 3.298 -5,09 4.567 36,37 -1,15 3.820 2.294 0,17 1.998 -18,02 856 19,51 0 182 -59,89 230 -92,17 20,94 13.947 1.018 -49,80 6 -66,67

Marca e modello

5 m. ’16

5 m. ’15

Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Avensis Verso Corolla Prius Prius+ Landcruiser GT 86 Verso-S Mirai Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Viva Zafira Adam Meriva Antara Vivaro Cascada Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco Jetta CC Crafter Phaeton Eos Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V70 V60 XC90 S60 S80 S90 Altri Totale Volvo Altri Totale

5.071 85.313 58.643 38.617 28.727 15.956 14.104 6.695 6.633 2.805 2.723 662 332 30 129 261.369 33.519 22.778 18.106 10.712 8.060 6.213 4.082 2.380 788 451 260 21 107.370 222.608 135.909 91.734 59.030 50.017 43.150 40.969 27.683 22.540 14.237 10.249 7.733 4.571 3.522 3.329 744 138 8 75 738.246 30.499 29.464 22.409 17.878 15.512 3.772 715 36 13 120.298 3.430 6.546.173

5.321 78.120 51.385 37.826 27.009 11.294 14.234 6.590 3.237 3.174 2.643 707 3.375 0 250 239.844 40.564 23.538 17.042 14.677 18 6.662 4.727 3.370 895 323 281 315 112.412 224.789 127.187 88.571 62.882 37.759 46.339 46.553 24.634 20.136 15.429 10.350 8.432 5.325 4.109 5.334 646 691 1.362 111 730.639 31.818 31.986 20.433 18.140 1.396 4.022 1.142 0 7 108.944 4.815 5.974.669

Diff. % Mag. ’16 Mag. ’15

Diff. %

-4,70 9,21 14,12 2,09 6,36 41,28 -0,91 1,59 104,91 -11,63 3,03 -6,36 -90,16 -48,40 8,97 -17,37 -3,23 6,24 -27,02 -6,74 -13,65 -29,38 -11,96 39,63 -7,47 -93,33 -4,49 -0,97 6,86 3,57 -6,13 32,46 -6,88 -11,99 12,38 11,94 -7,73 -0,98 -8,29 -14,16 -14,29 -37,59 15,17 -80,03 -99,41 -32,43 1,04 -4,15 -7,88 9,67 -1,44 -6,22 -37,39 85,71 10,42 -28,76 9,57

-49,90 22,45 28,79 3,91 34,66 56,77 -8,45 -2,06 161,54 -5,51 24,18 -4,00 -97,20 -15,79 20,46 -25,07 -21,03 -7,87 -39,21 -14,26 -47,66 -15,92 -84,62 -15,13 22,39 -92,86 -21,25 -2,15 16,51 6,47 -18,20 51,63 -2,97 -2,15 10,26 19,06 1,03 -16,38 27,46 29,73 -33,78 -20,88 -10,08 -86,86 -99,46 -60,87 3,92 -8,04 -5,82 17,31 17,01 160,74 3,39 -70,73 233,33 8,90 -3,22 15,18

513 1.024 16.648 13.596 10.808 8.392 7.148 6.879 5.836 4.334 3.010 1.920 2.666 2.912 951 971 1.530 585 480 508 565 455 120 125 18 643 7 0 32 38 49.819 41.358 4.880 6.513 3.882 4.916 2.960 3.213 1.840 3.027 532 14 1.160 1.353 470 898 375 446 16 104 101 119 82 67 2 28 16.300 20.698 43.639 44.596 27.460 23.568 18.532 17.406 10.096 12.342 11.128 7.339 8.111 8.359 8.696 8.887 5.608 5.086 4.610 3.872 3.815 3.776 2.668 2.231 1.462 1.147 973 750 598 903 644 814 116 129 18 137 371 2 9 23 147.748 142.173 5.732 6.233 5.940 6.307 4.500 3.836 4.073 3.481 1.034 2.696 701 678 72 246 36 0 10 3 23.760 21.818 962 994 1.318.474 1.144.732

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

57


MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA

Giugno a doppia cifra, semestre a +19,2% Ma quanto pesa l’effetto “ultimi 3 giorni”… Il +11,9% di giugno ha consegnato alla storia un primo semestre del mercato Italia a +19,2%. Da eccellente a sorprendente, gli aggettivi si sono sprecati. Ma in un simile quadro, non può passare sotto silenzio un dato: il 42,4% del mercato di giugno, pari a 70.426 immatricolazioni, è stato fatto negli ultimi 3 giorni (+5% sullo stesso mese del 2015). Un effetto doping che è discorso vecchio ma sempre attuale, evidentemente dettato dalla necessità di portare a casa risultati positivi pur che sia: un gioco lecito e perciò largamente diffuso, ma che sottrae un poco di trasparenza ai numeri. E che in questo caso è stato particolarmente praticato, se da parte di Federauto, per bocca del presidente Pavan Bernacchi, si è ritenuto di dover segnalare l’anomalia del +11,9% con cui i giochi di giugno si sono chiusi: “Il mese ha viaggiato mediamente in un range compreso tra lo 0% e il 5%”. Poi il balzo finale, “anche grazie alle Km0”. Conclusione: “L’incremento è stato conseguito con una spinta enorme di Case e Concessionari, che in ballo avevano anche l’obiettivo semestrale”. Alla luce di questo, Federauto ha ritoccato la stima per i 12 mesi, portandola a un cauto +15% sul 2015 con 1.811.000 immatricolazioni contro le 1.850.000 previste dall’Unrae.

Marche

Esaminando il mercato Italia più nel dettaglio, detto che nel mese di giugno, come anche nel semestre, continua a farla da padrona Fca, per la 18° volta consecutiva cresciuta più del mercato e capace di raccogliere numeri importanti anche con le ultime arrivate Giulia e Fiat 124, è da registrare il grande ritorno del Gruppo Renault. Una chiusura di semestre da punto esclamativo: +27% nel combinato auto-veicoli commerciali e quota del 9,7%. Una performance che è la più alta da 31 anni a questa parte per il Gruppo francese, frutto della maggior crescita di quota di mercato sul periodo tra gli importatori, con il marchio Renault al 1° posto in termini di crescita della quota di mercato. A completare il discorso, poi, il successo della Clio, l’auto straniera più venduta in Italia. Conseguenza di questo: l’Italia è oggi il secondo mercato al mondo per il Gruppo francese dopo la Francia. Infine, uno sguardo all’articolazione territoriale delle vendite. Nel 1° semestre si è registrata una buona crescita per tutte le aree del Paese, più dinamica però nel Sud e nelle Isole, con tassi di poco inferiori al 25%. Nel periodo il Nordest si è confermato essere l’area più rappresentativa con una quota del 34,4%.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 27/06 Quota % al 30/06

Fiat Renault Volkswagen Ford Opel Peugeot Toyota Mercedes BMW Lancia Nissan Hyundai Audi Dacia Citroën Kia Alfa Romeo Jeep Smart Mini

15,29 10,52 7,95 6,18 5,38 4,48 2,45 4,41 3,59 2,65 2,58 3,34 3,30 4,25 2,52 3,55 1,84 2,02 2,29 1,48

20,70 7,72 7,50 6,26 4,96 4,84 3,63 3,55 3,40 3,38 3,22 3,19 3,14 3,10 2,98 2,42 2,30 2,03 1,76 1,58

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Giugno 2016

1

Alpina-BMW

2

Toyota

3 4

1

1

100,00

6.028

3.683

61,10

Abarth

221

135

61,09

DS

361

209

57,89

5

Lexus

557

322

57,81

6

Fiat

34.369

19.749

57,46

7

Great Wall

8

Lancia

9

7

4

57,14

5.607

3.077

54,88

Nissan

5.348

2.879

53,83

10 Alfa Romeo

3.817

2.053

53,79

11 SsangYong

270

141

52,22

12 Citroën

4.944

2.533

51,23

13 Peugeot

8.033

3.745

46,62

14 Mini

2.626

1.208

46,00

15 Ford

10.393

4.485

43,15

16 Jeep

3.376

1.445

42,80 42,41

166.047

70.426

17 Volvo

Media mercato

1.505

612

40,66

18 Mazda

1.172

469

40,02

5

2

40,00

20 Hyundai

5.292

2.102

39,72

21 Audi

5.217

2.057

39,43

22 BMW

5.644

2.213

39,21

12.452

4.851

38,96

19 Lotus

23 Volkswagen 24 Opel

8.240

3.098

37,60

25 Mitsubishi

359

131

36,49

26 Jaguar

511

176

34,44

9

3

33,33

28 Honda

942

277

29,41

29 Skoda

1.537

442

28,76

21

6

28,57

5.898

1.679

28,47

32 Subaru

282

78

27,66

33 Suzuki

2.214

604

27,28

121

31

25,62

35 Seat

1.364

348

25,51

36 Smart

2.919

733

25,11

27 Lamborghini Quota % al 27/06 Quota % al 30/06

Suzuki Land Rover Skoda Volvo Seat Mazda Honda Lexus Jaguar Porsche DS Mitsubishi Subaru SsangYong Abarth Infiniti Maserati DR Mahindra Ferrari

1,68 1,54 1,15 0,93 1,06 0,74 0,70 0,25 0,35 0,37 0,16 0,24 0,21 0,13 0,09 0,10 0,09 0,03 0,03 0,03

1,33 1,06 0,93 0,91 0,82 0,71 0,57 0,34 0,31 0,24 0,22 0,22 0,17 0,16 0,13 0,08 0,07 0,02 0,02 0,02

Ultimi % ultimi 3 gg su tot. 3 giorni

30 Tesla 31 Mercedes

34 Maserati

37 Infiniti

128

28

21,88

12.822

2.764

21,56

5.140

1.077

20,95

36

6

16,67

41 Land Rover

1.766

294

16,65

42 Kia

4.026

629

15,62

401

44

10,97

44 Mahindra

33

2

6,06

45 Ferrari

26

1

3,85

38 Renault 39 Dacia 40 DR

43 Porsche

46 Chevrolet

3

0

0,00

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

47 Bentley

2

0

0,00

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) - MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA

48 Aston Martin

1

0

0,00

1

0

0,00

Media ponderata

6 mesi 2016

6 mesi 2015

Diff. %

Giu. 2016

Giu. 2015

Diff. %

112,64

115,33

-2,33

112,56

115,07

-2,18

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/06/2016

58

Altre

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 30/06/2016 Marche

6 mesi 2016

Quota %

6 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Giu. 2016

Quota %

Giu. 2015

Quota %

Diff. %

Fiat 223.029 Volkswagen 78.083 Ford 72.441 Renault 70.280 Opel 54.305 Peugeot 54.194 Toyota 40.567 Lancia/Chrysler 39.224 Audi 36.484 Citroën 35.332 Mercedes 35.305 Nissan 32.756 BMW 32.314 Hyundai 30.455 Dacia 28.582 Kia 25.359 Jeep/Dodge 22.142 Alfa Romeo 19.014 Smart 18.067 Mini 13.485 Suzuki 11.662 Land Rover 11.270 10.316 Skoda Volvo 9.404 Seat 8.408 Mazda 6.132 Honda 5.109 Porsche 2.797 Mitsubishi 2.471 DS 2.440 Jaguar 2.257 Lexus 2.091 Subaru 1.808 SsangYong 1.572 Infiniti 816 Maserati 790 DR 269 Ferrari 226 Mahindra 177 Lamborghini 66 Great Wall 41 Chevrolet 23 11 Aston Martin Tata 4 Isuzu 4 0 Lada Altre 272 Marche italiane 304.771 Marche estere 737.083 Totale mercato 1.041.854

21,41 7,49 6,95 6,75 5,21 5,20 3,89 3,76 3,50 3,39 3,39 3,14 3,10 2,92 2,74 2,43 2,13 1,83 1,73 1,29 1,12 1,08 0,99 0,90 0,81 0,59 0,49 0,27 0,24 0,23 0,22 0,20 0,17 0,15 0,08 0,08 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,25 70,75 100,00

182.825 66.510 60.931 53.229 49.527 47.092 36.901 32.175 30.757 30.035 29.105 32.649 26.358 25.710 25.162 21.494 16.090 17.333 14.611 11.087 8.809 9.487 8.253 9.041 8.788 3.363 2.337 2.772 2.535 2.887 568 1.531 1.595 688 219 780 219 150 174 36 29 244 12 63 27 9 184 249.610 624.771 874.381

20,91 7,61 6,97 6,09 5,66 5,39 4,22 3,68 3,52 3,44 3,33 3,73 3,01 2,94 2,88 2,46 1,84 1,98 1,67 1,27 1,01 1,08 0,94 1,03 1,01 0,38 0,27 0,32 0,29 0,33 0,06 0,18 0,18 0,08 0,03 0,09 0,03 0,02 0,02 0,00 0,00 0,03 0,00 0,01 0,00 0,00 0,02 28,55 71,45 100,00

21,99 17,40 18,89 32,03 9,65 15,08 9,93 21,91 18,62 17,64 21,30 0,33 22,60 18,46 13,59 17,98 37,61 9,70 23,65 21,63 32,39 18,79 25,00 4,02 -4,32 82,34 118,61 0,90 -2,52 -15,48 297,36 36,58 13,35 128,49 272,60 1,28 22,83 50,67 1,72 83,33 41,38 -90,57 -8,33 -93,65 -85,19 -100,00 47,83 22,10 17,98 19,15

34.657 12.503 10.360 12.618 8.273 7.894 6.009 5.606 5.215 4.815 6.200 5.213 5.641 5.289 4.992 3.992 3.377 3.813 2.919 2.626 2.212 1.550 1.455 1.442 1.329 1.172 942 401 339 357 511 557 266 270 128 121 35 26 24 9 7 3 1 0 1 0 38 47.646 117.562 165.208

20,98 7,57 6,27 7,64 5,01 4,78 3,64 3,39 3,16 2,91 3,75 3,16 3,41 3,20 3,02 2,42 2,04 2,31 1,77 1,59 1,34 0,94 0,88 0,87 0,80 0,71 0,57 0,24 0,21 0,22 0,31 0,34 0,16 0,16 0,08 0,07 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 28,84 71,16 100,00

30.424 11.370 10.500 8.060 8.324 7.756 6.073 5.709 5.536 5.330 5.359 4.991 4.614 4.060 4.339 3.587 2.807 2.844 2.258 2.177 1.749 1.855 1.408 1.342 1.335 773 390 452 442 527 198 310 231 166 37 139 40 25 23 11 3 19 1 9 5 0 53 42.000 105.661 147.661

20,60 7,70 7,11 5,46 5,64 5,25 4,11 3,87 3,75 3,61 3,63 3,38 3,12 2,75 2,94 2,43 1,90 1,93 1,53 1,47 1,18 1,26 0,95 0,91 0,90 0,52 0,26 0,31 0,30 0,36 0,13 0,21 0,16 0,11 0,03 0,09 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,01 0,00 0,01 0,00 0,00 0,04 28,44 71,56 100,00

13,91 9,96 -1,33 56,55 -0,61 1,78 -1,05 -1,80 -5,80 -9,66 15,69 4,45 22,26 30,27 15,05 11,29 20,31 34,07 29,27 20,62 26,47 -16,44 3,34 7,45 -0,45 51,62 141,54 -11,28 -23,30 -32,26 158,08 79,68 15,15 62,65 245,95 -12,95 -12,50 4,00 4,35 -18,18 133,33 -84,21 0,00 -100,00 -80,00 -28,30 13,44 11,26 11,88

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/06/2016 Gruppi

6 mesi 2016

Quota %

6 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Giu. 2016

Quota %

Giu. 2015

Quota %

Diff. %

Gruppo Fiat 304.425 Gruppo Volkswagen 133.357 Gruppo Renault 98.862 Gruppo PSA 91.966 Ford 72.441 Gruppo Hyundai 55.814 54.328 Gruppo GM Gruppo Daimler 53.372 Gruppo BMW 45.799 Gruppo Toyota 42.658 Gruppo Nissan 33.572 Jaguar Land Rover 13.527 Altri marche 41.733 Totale mercato 1.041.854

29,22 12,80 9,49 8,83 6,95 5,36 5,21 5,12 4,40 4,09 3,22 1,30 4,01 100,00

249.353 114.344 78.391 80.014 60.931 47.204 49.771 43.716 37.445 38.432 32.868 10.055 31.857 874.381

28,52 13,08 8,97 9,15 6,97 5,40 5,69 5,00 4,28 4,40 3,76 1,15 3,64 100,00

22,09 16,63 26,11 14,94 18,89 18,24 9,16 22,09 22,31 11,00 2,14 34,53 31,00 19,15

47.600 20.511 17.610 13.066 10.360 9.281 8.276 9.119 8.267 6.566 5.341 2.061 7.150 165.208

28,81 12,42 10,66 7,91 6,27 5,62 5,01 5,52 5,00 3,97 3,23 1,25 4,33 100,00

41.948 19.660 12.399 13.613 10.500 7.647 8.343 7.617 6.791 6.383 5.028 2.053 5.679 147.661

28,41 13,31 8,40 9,22 7,11 5,18 5,65 5,16 4,60 4,32 3,41 1,39 3,85 100,00

13,47 4,33 42,03 -4,02 -1,33 21,37 -0,80 19,72 21,73 2,87 6,23 0,39 25,90 11,88

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

59


MERCATO ITALIA GIUGNO 2016, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Infiniti Jaguar Honda Great Wall Lexus SsangYong Renault Mazda Alfa Romeo Hyundai Smart Suzuki BMW Mini Jeep/Dodge Mercedes Subaru Dacia Fiat Totale mercato Kia Volkswagen Volvo Nissan Mahindra Ferrari Skoda Peugeot Aston Martin Seat Opel Toyota Ford Lancia/Chrysler Audi Citroën Porsche DR Maserati Land Rover Lamborghini Mitsubishi DS Isuzu Chevrolet Tata

Quota %

Diff. % su 2015

0,08 0,31 0,57 0,00 0,34 0,16 7,64 0,71 2,31 3,20 1,77 1,34 3,41 1,59 2,04 3,75 0,16 3,02 20,98

245,95 158,08 141,54 133,33 79,68 62,65 56,55 51,62 34,07 30,27 29,27 26,47 22,26 20,62 20,31 15,69 15,15 15,05 13,91

100,00 2,42 7,57 0,87 3,16 0,01 0,02 0,88 4,78 0,00 0,80 5,01 3,64 6,27 3,39 3,16 2,91 0,24 0,02 0,07 0,94 0,01 0,21 0,22 0,00 0,00 0,00

11,88 11,29 9,96 7,45 4,45 4,35 4,00 3,34 1,78 0,00 -0,45 -0,61 -1,05 -1,33 -1,80 -5,80 -9,66 -11,28 -12,50 -12,95 -16,44 -18,18 -23,30 -32,26 -80,00 -84,21 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI GIUGNO

Giugno 2005 Giugno 1992 Giugno 1999 Giugno 2007 Giugno 1989

236.486 235.525 229.561 228.925 221.489

Luglio 1998 Luglio 1997 Luglio 1992 Luglio 1999 Luglio 2000

256.044 246.234 234.156 230.956 223.476

TOP 5 MESI DI LUGLIO

60

6 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

GIUGNO 2016

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500L Fiat 500L Renault Clio Volkswagen Golf Fiat 500X Fiat Punto Volkswagen Polo Ford Fiesta

83.323 39.202 31.980 30.484 29.699 28.433 27.630 26.402 25.162 24.783

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500L Lancia Ypsilon Renault Clio Volkswagen Golf Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Fiat 500X Ford Fiesta

BENZINA 6 MESI 2016

DIESEL 6 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 6 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Ford Fiesta Peugeot 208 Renault Clio

54.891 25.060 21.937 18.117 14.013 11.012 8.858 8.556 8.344 8.336

Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Volkswagen Golf Fiat Panda Nissan Qashqai Renault Captur Hyundai Tucson Peugeot 308

METANO 6 MESI 2016 24.888 24.513 21.357 17.482 17.248 16.362 14.983 13.257 11.691 11.603

BENZINA GIUGNO 2016

DIESEL GIUGNO 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Peugeot 208 Toyota Aygo Renault Clio Toyota Yaris

7.300 3.510 2.931 2.815 2.160 1.896 1.482 1.424 1.397 1.338

GPL 6 MESI 2016 1 1 3 4 5 6 7 8 9 10

Lancia Ypsilon Opel Corsa Ford Fiesta Fiat Panda Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Nissan Micra Fiat 500L

GPL GIUGNO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Lancia Ypsilon Fiat Punto Fiat Panda Ford Fiesta Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Opel Meriva Fiat 500L

Fiat 500L Renault Clio Fiat 500X Volkswagen Golf Fiat Panda Nissan Qashqai Jeep Renegade Dacia Duster Renault Captur Hyundai Tucson

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Toyota Prius Lexus CT Lexus RX BMW Serie 2 Suzuki Baleno Volkswagen Golf

1 2 3 4 5 6 7 8 8 10

Toyota Yaris Toyota Auris Lexus NX Toyota RAV4 Lexus CT Lexus RX Toyota Prius Lexus RC Suzuki Baleno BMW Serie 2

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat 500L Skoda Octavia Seat Leon Fiat Qubo Audi A3

7.056 5.530 3.694 1.995 1.551 1.435 1.035 935 897 771

1 2 3 4 5 6 6 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Seat Leon Fiat Qubo Skoda Octavia Audi A3 Fiat 500L

895 783 551 369 233 233 153 146 141 139

ELETTRICHE 6 MESI 2016 9.200 5.175 1.879 1.273 379 349 329 184 140 77

IBRIDE GIUGNO 2016 1.008 964 888 874 846 784 576 369 281 261

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

METANO GIUGNO 2016 4.738 3.689 3.300 2.794 2.672 2.575 2.573 2.067 2.052 1.915

IBRIDE 6 MESI 2016 6.368 6.264 5.800 5.723 4.595 3.767 2.953 2.072 1.839 1.770

11.632 6.016 5.601 5.087 4.638 4.397 4.233 3.977 3.868 3.620

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

Nissan Leaf Citroën C-Zero Teslas Model S Renault Zoe Mercedes Classe B Volkswagen up! Peugeot iON BMW i3 Nissan Evalia Renault Kangoo

284 131 104 52 42 27 16 12 5 4

ELETTRICHE GIUGNO 2016 1.524 600 376 199 106 39 37 22 22 20

1 2 3 4 5 5 7 7 7

Renault Zoe Tesla Model S Citroën C-Zero Nissan Leaf Mercedes Classe B Nissan Evalia BMW i-3 Mitsubishi i-MiEV Volkswagen Golf

26 21 19 15 2 2 1 1 1

Fonte: Unrae, dati al 30/06/2016

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


MERCATO ITALIA IMMATRICOLAZIONI 2016, 2015 E 2014 A CONFRONTO

CONSOLIDATO ANFIA Mesi

2015

Novembre

2014

108.546

Diff.%

92.199

1.575.732 1.360.578

19,37 15,81

134.792

Dicembre

110.058

Anno Mesi

2016

Gennaio

155.855

24,18

2015

132.111

Diff.%

162.187

18,02 27,70

17,97

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Immatricol. 2014

Diff. unità 2016 su ’15

Diff. % 2016 su ’15

Diff. unità Diff. % 2016 su ’14 2016 su ’14

Gennaio

155.857

132.111

118.464

23.746

17,97

37.393

31,56

Febbraio

173.095

135.317

118.976

37.778

27,92

54.119

45,49

Marzo

191.406

162.187

140.189

29.219

18,02

51.217

36,53

520.358

429.615

377.629

90.743

21,12

142.729

37,80

Febbraio

173.095

135.317

27,92

1° trimestre Aprile

168.058

149.700

119.850

18.358

12,26

48.208

40,22

Aprile

168.058

149.700

12,26

Maggio

188.230

147.405

132.312

40.825

27,70

55.918

42,26

Giugno

165.208

147.661

128.272

17.547

11,88

36.936

28,80

11,88

2° trimestre

521.496

444.766

380.434

76.730

17,25

141.062

37,08

1° semestre

1.041.854

874.381

758.063

167.473

19,15

283.791

37,44

Luglio

132.485

114.793

Agosto

59.587

53.505

167.473

19,15

283.791

37,44

Marzo

191.406

Maggio

188.230

Giugno

165.208

GLI ULTIMI TRE GIORNI Mese

2011 2012 2013 2014 Novembre Dicembre 2015 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

147.405 147.661

Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

1.750.044 1.405.544 1.303.483 1.370.835 135.258 110.583 1.575.549 156.162 173.884 192.008 168.696 188.980 166.047

620.911 540.110 520.300 510.855 54.685 29.172 580.080 55.689 61.037 67.149 68.158 71.255 70.426

35,48 35,04 39,92 37,27 40,43 26,38 36,82 35,66 35,10 34,97 40,40 37,71 42,41

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

Settembre

130.820

111.027

3° trimestre

322.892

279.325

1.197.273

1.037.388

Ottobre

133.609

122.445

Novembre

134.792

108.546

Dicembre

110.058

92.199

4° trimestre

378.459

323.190

2° semestre

701.351

602.515

1.575.732

1.360.578

1.574.872

1.359.616

874.381

758.063

Primi 9 mesi

Totale anno 1° consolidato Cumulato

1.041.854

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

TOP 10 PER MARCA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI - Giugno 2016 - 21 giorni lavorativi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Giugno

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

Fiat Renault Volkswagen Ford Opel Peugeot Toyota Mercedes BMW Lancia

34.369 12.822 12.452 10.393 8.240 8.033 6.028 5.898 5.644 5.607

19.749 2.764 4.851 4.485 3.098 3.745 3.683 1.679 2.213 3.077

57,46 21,56 38,96 43,15 37,60 46,62 61,10 28,47 39,21 54,88

1.637 611 593 495 392 383 287 281 269 267

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Media primi

Media ultimi

18 giorni

3 giorni

812 559 422 328 286 238 130 234 191 141

6.583 921 1.617 1.495 1.033 1.248 1.228 560 738 1.026

Differenza unità

Crescita %

5.771 363 1.195 1.167 747 1.010 1.097 325 547 885

710,49 64,88 282,92 355,48 261,49 424,02 842,35 138,78 287,00 629,72

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.203 8.243 8.700 8.403 8.556 7.867

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.428 7.046

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.162

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.860

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.475

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.185

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 21

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 9.324

8.329 8.329

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

61


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Febbraio

1.487.097

9,99

Marzo

1.547.358

4,05

Aprile

1.674.635

8,23

Maggio

1.582.862

-5,48

Giugno

1.619.210

2,30

Luglio

1.474.359

-8,95

Agosto

1.456.706

-1,20

Settembre

1.653.635

13,52

Ottobre

1.622.808

-1,86

Novembre

1.750.262

7,85

Dicembre

1.731.941

-1,05

Gennaio 2016

1.595.045

-7,90

Febbraio

1.902.267

19,26

Marzo

1.826.124

-4,00

Aprile

1.879.998

2,95

Maggio

2.021.248

7,51

Giugno

1.811.626

-10,37

ANNO MOBILE

Diff. %

Mar. ’14 - Feb. ’15

1.390.566

1,19

Apr. ’14 - Mar. ’15

1.412.564

1,58

Mag. ’14 - Apr. ’15

1.442.414

2,11

Giu. ’14 - Mag. ’15

1.457.507

1,05

Lug. ’14 - Giu. ’15

1.476.896

1,33

Ago. ’14 - Lug. ’15

1.494.588

1,20

Set. ’14 - Ago. ’15

1.500.670

0,41

Ott. ’14 - Set. ’15

1.520.463

1,32

Nov. ’14 - Ott. ’15

1.531.627

0,73

Dic. ’14 - Nov. ’15

1.557.873

1,71

Gen. ’15 - Dic. ’15

1.575.732

1,15

Feb. ’15 - Gen. ’16

1.589.379

0,87

Mar. ’15 - Feb. ’16

1.605.720

1,03

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.627.718

1,37

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.657.568

1,83

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.672.661

0,91

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.692.050

1,16

luglio 2015

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Gennaio

Media*

2015

2014

9,77%

8,38%

Marzo

10,48%

10,29%

10,30%

10,18%

Maggio

9,31%

9,35%

9,72%

10,49%

8,99%

8,41%

7,91%

8,30%

7,70%

8,55%

Febbraio Aprile

9,10% 8,94%

Giugno

9,12%

Agosto

4,09%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,35%

Luglio

Settembre Novembre

8,59% 9,50%

8,71%

2013

8,74% 8,81%

9,37%

9,43%

3,78%

3,93%

8,48%

6,98%

8,75%

8,35%

8,96%

Quota % estere

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 29,92 28,84 29,25

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 70,08 71,16 70,75

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

2012

9,82%

9,36%

2011

9,44%

10,57%

2009

7,34%

2008

Trimestre

Gennaio - Marzo Aprile - Giugno Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato

2007

8,59%

8,27%

8,37%

7,62%

7,16%

9,09%

7,82%

8,30%

6,78%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,56%

6,51%

7,88%

7,63%

7,62%

7,45%

8,53%

8,21% 6,45%

9,18%

4,21%

7,48% 7,87%

9,11%

8,08%

8,84%

8,85%

9,75%

2003

8,93%

8,54%

7,98%

2004

8,23%

9,00%

8,82%

2005

9,14%

3,60%

7,91%

2006

6,76%

3,94%

8,40%

7,02

9,85%

8,33%

3,53%

7,81%

88.668

9,96%

4,04%

8,20%

94.889

9,55%

4,04%

8,16%

7,02

12,11%

4,09%

9,55%

Diff. %

11,03%

8,62%

7,85%

2015

88.668

10,32%

9,05%

9,77%

7,92%

2016

94.889

Fonte: Anfia

8,76%

7,81%

17,43

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

9,71%

8,30%

155.393

10,90%

9,43%

8,79%

182.479

10,48%

8,78%

8,40%

45,04 20,78 -1,72

9,91%

8,20%

9,81%

Diff. %

9,60%

9,04%

10,54%

2015

39.285 50.606 65.502

10,32%

10,12%

9,98%

2016

56.979 61.123 64.377

10,04%

7,70%

13,21%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,81%

10,28%

10,78%

9,29%

2010

9,22%

9,89%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

62

Mese

9,20%

8,44%

9,41%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Maggio Giugno 6 mesi 2016

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

giugno 2016

9,14%

9,22%

9,37%

9,46%

8,18%

9,01%

10,58%

8,75%

8,46%

4,18%

4,39%

3,80%

3,99%

8,11%

8,35%

7,73%

8,46%

6,00%

6,31%

6,64%

6,34%

7,93% 8,23%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

9,77% 8,06% 7,57%

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/06/2016 Marca e modello

6 mesi 2016

Q. % 6 mesi 2015

BERLINE 1 Fiat Panda 84.032 14,49 66.656 2 Lancia Ypsilon 39.201 6,76 31.758 3 Fiat 500 27.993 4,83 25.293 4 Fiat Punto 26.647 4,59 32.125 5 Volkswagen Polo 25.162 4,34 19.451 6 Ford Fiesta 24.783 4,27 22.718 7 Renault Clio 24.339 4,20 21.034 8 Volkswagen Golf 22.908 3,95 19.189 9 Toyota Yaris 20.054 3,46 18.007 10 Peugeot 208 19.921 3,43 15.310 Totale berline 580.049 100,00 490.899 CROSSOVER 1 Fiat 500X 25.131 13,34 10.847 2 Renault Captur 16.285 8,64 13.618 3 Nissan Qashqai 15.400 8,17 14.845 4 Peugeot 2008 12.751 6,77 11.372 12.254 6,50 12.446 5 Opel Mokka 6 Jeep Renegade 10.466 5,55 7.007 7 Hyundai Tucson 10.249 5,44 8 Dacia Duster 10.155 5,39 9.823 9 Ford Ecosport 9.534 5,06 6.186 10 Renault Kadjar 8.857 4,70 120 Totale crossover 188.442 100,00 140.722 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 8.294 10,00 5.497 2 Range Rover Evoque 5.604 6,76 5.253 3 Land R. Discovery S. 4.330 5,22 2.154 4 Audi Q3 4.150 5,00 3.464 5 Mercedes GLC 3.475 4,19 6 Suzuki Vitara 3.090 3,73 1.041 7 Dacia Duster 2.927 3,53 2.143 8 Ford Kuga 2.910 3,51 2.600 2.509 3,03 2.890 9 Fiat 500X 10 BMW X1 2.250 2,71 724 67.375 100,00 82.921 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Peugeot 308 7.236 9,27 5.792 2 Audi A4 7.140 9,14 4.575 3 Ford Focus 5.771 7,39 5.107 4 Volkswagen Passat 5.562 7,12 4.600 5 Renault Clio 5.360 6,86 3.762 6 BMW Serie 3 5.091 6,52 3.386 7 Opel Astra 4.084 5,23 3.656 5,21 3.348 4.065 8 Skoda Octavia 3.461 4,43 2.996 9 Toyota Auris 10 Volkswagen Golf 2.853 3,65 2.564 Totale station wagon 78.081 100,00 65.483 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 33.245 62,75 33.383 2 Ford B-Max 5.078 9,58 4.794 3 Citroën C3 4.942 9,33 5.036 4 Opel Meriva 3.675 6,94 4.591 5 Hyundai ix20 3.610 6,81 3.080 6 Kia Venga 2.396 4,52 2.240 7 Nissan Note 27 0,05 11 3 0,01 4 8 Lancia Musa 0,00 878 1 9 Opel Agila 1 0,00 1 10 Fiat Idea Totale monov. piccolo 52.979 100,00 54.617

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Q. %

Diff. %

13,58 6,47 5,15 6,54 3,96 4,63 4,28 3,91 3,67 3,12 100,00

26,07 23,44 10,67 -17,05 29,36 9,09 15,71 19,38 11,37 30,12 18,16

7,71 9,68 10,55 8,08 8,84 4,98 6,98 4,40 0,09 100,00

131,69 19,58 3,74 12,13 -1,54 49,36 3,38 54,12 33,91

8,16 7,80 3,20 5,14 1,55 3,18 3,86 4,29 1,07 100,00

50,88 6,68 101,02 19,80 196,83 36,58 11,92 -13,18 210,77 23,07

8,85 6,99 7,80 7,02 5,75 5,17 5,58 5,11 4,58 3,92 100,00

24,93 56,07 13,00 20,91 42,48 50,35 11,71 21,42 15,52 11,27 19,24

61,12 8,78 9,22 8,41 5,64 4,10 0,02 0,01 1,61 0,00 100,00

-0,41 5,92 -1,87 -19,95 17,21 6,96 145,45 33,33 -99,89 0,00 -3,00

Marca e modello

6 mesi 2016

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 8.894 2 BMW Serie 2 5.944 3 Mercedes Classe B 5.011 4 Citroën C4 4.754 5 Volkswagen Touran 3.125 6 Renault Scénic 2.787 7 Volkswagen Golf 2.672 8 Toyota Verso 1.766 9 Opel Zafira 1.554 10 Kia Carens 1.297 Totale monov. compatto 40.116 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 4.592 2 Fiat Doblò 1.749 3 Dacia Dokker 1.269 4 Renault Kangoo 1.225 5 Citroën Berlingo 1.093 6 Peugeot Partner 980 7 Ford Tourneo Courier 863 8 Volkswagen Caddy 852 9 Ford Tourneo 575 10 Peugeot Bipper 269 Totale multispazio 13.583 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 594 2 BMW Serie 4 500 3 Porsche 911 325 4 BMW Serie 2 272 5 Audi TT 264 206 6 Ford Mustang 7 Mercedes CLS 153 8 Audi A7 143 9 Alfa Romeo 4C 111 90 10 Mercedes Classe E Totale coupé 3.529 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 1.465 2 Ford S-Max 1.423 702 3 Ford Galaxy 4 Mercedes Classe V 630 5 Volkswagen Sharan 579 482 6 Seat Alhambra 180 7 Volkswagen Multivan 8 Toyota Prius 155 9 Peugeot Expert 39 10 SsangYong Rodius 18 Totale monov. grande 5.679 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 1.406 2 Mini Mini 500 3 Volkswagen Maggiolino 436 365 4 Mazda Mx-5 321 5 Fiat 124 6 BMW Serie 4 289 7 BMW Serie 2 260 8 Audi A3 256 9 Porsche 911 255 202 10 Fiat 500 Totale cabrio e spider 5.463

Q. % 6 mesi 2015

Q. %

Diff. %

22,17 14,82 12,49 11,85 7,79 6,95 6,66 4,40 3,87 3,23 100,00

7.219 4.605 4.651 4.556 2.189 4.272 3.151 1.662 1.939 1.254 38.468

18,77 11,97 12,09 11,84 5,69 11,11 8,19 4,32 5,04 3,26 100,00

23,20 29,08 7,74 4,35 42,76 -34,76 -15,20 6,26 -19,86 3,43 4,28

33,81 12,88 9,34 9,02 8,05 7,21 6,35 6,27 4,23 1,98 100,00

4.164 1.658 1.139 840 962 1.126 624 693 447 365 12.204

34,12 13,59 9,33 6,88 7,88 9,23 5,11 5,68 3,66 2,99 100,00

10,28 5,49 11,41 45,83 13,62 -12,97 38,30 22,94 28,64 -26,30 11,30

16,83 14,17 9,21 7,71 7,48 5,84 4,34 4,05 3,15 2,55 100,00

35 785 228 269 386 200 163 48 115 3.356

1,04 23,39 6,79 8,02 11,50 5,96 4,86 1,43 3,43 100,00

-36,31 42,54 1,12 -31,61 -23,50 -12,27 131,25 -21,74 5,15

25,80 25,06 12,36 11,09 10,20 8,49 3,17 2,73 0,69 0,32 100,00

272 253 8 573 566 346 110 193 64 13 2.701

10,07 9,37 0,30 21,21 20,96 12,81 4,07 7,15 2,37 0,48 100,00

438,60 462,45 9,95 2,30 39,31 63,64 -19,69 -39,06 38,46 110,26

25,74 9,15 7,98 6,68 5,88 5,29 4,76 4,69 4,67 3,70 100,00

165 55 370 25 363 179 260 156 1.522 4.129

4,00 1,33 8,96 0,61 8,79 4,34 6,30 3,78 36,86 100,00

752,12 809,09 17,84 -20,39 45,25 -1,54 63,46 -86,73 32,31

63


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/06/2016 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Volkswagen up! 6 Hyundai i10 7 Renault Twingo 8 Opel Karl 9 Citroën C1 10 Peugeot 108 Totale segmento A

6 mesi 2016

84.032 28.195 11.019 7.853 7.445 7.013 6.149 5.393 5.123 4.293 183.611

Q. % 6 mesi 2015

Q. %

Diff. %

66.656 26.815 8.527 7.727 7.239 7.242 5.777 485 4.489 4.202 155.960

42,74 17,19 5,47 4,95 4,64 4,64 3,70 0,31 2,88 2,69 100,00

26,07 5,15 29,22 1,63 2,85 -3,16 6,44 14,12 2,17 17,73

Q. % 6 mesi 2015

Q. %

Diff. %

31.758 33.383 24.796 13.737 32.125 19.451 22.718 18.007 15.310 14.325 373.634

8,50 8,93 6,64 3,68 8,60 5,21 6,08 4,82 4,10 3,83 100,00

23,44 -0,41 19,77 101,21 -17,05 29,36 9,09 11,37 30,12 23,81 15,06

Q. % 6 mesi 2015

Q. %

Diff. %

10,68 5,36 6,69 5,71 5,13 0,00 4,25 4,24 4,09 100,00

14,16 50,03 4,44 7,19 9,33 24,05 4,73 0,79 26,77

45,77 15,36 6,00 4,28 4,05 3,82 3,35 2,94 2,79 2,34 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Renault Clio 4 Fiat 500X 5 Fiat Punto 6 Volkswagen Polo 7 Ford Fiesta 8 Toyota Yaris 9 Peugeot 208 10 Citroën C3 Totale segmento B

6 mesi 2016

Q. % 6 mesi 2015

6,62 5,88 5,61 5,25 5,13 4,67 4,49 3,94 3,91 3,82 100,00

4.836 5.215 4.690 4.358 5.346 5.253 1.774 4.612 4.826 4.355 99.079

Q. %

Diff. %

4,88 5,26 4,73 4,40 5,40 5,30 1,79 4,65 4,87 4,40 100,00

64,39 35,26 43,69 44,63 15,11 6,68 203,78 2,56 -2,80 5,30 21,14

SEGMENTO E 6 mesi 2016

39.201 33.245 29.699 27.640 26.647 25.162 24.783 20.054 19.921 17.736 429.916

9,12 7,73 6,91 6,43 6,20 5,85 5,76 4,66 4,63 4,13 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Audi A4 7.950 2 Audi Q3 7.054 3 Ford Kuga 6.739 4 BMW Serie 3 6.303 5 Volkswagen Passat 6.154 6 Range Rover Evoque 5.604 7 BMW X1 5.389 8 Mercedes GLA 4.730 9 Volkswagen Tiguan 4.691 10 Toyota Rav4 4.586 Totale segmento D 120.022

Marca e modello

6 mesi 2016

Q. % 6 mesi 2015

1 Audi A6 3.051 2.206 2 BMW Serie 5 3 Land Rover Range S. 1.961 4 Jeep Grand Cherokee 1.286 1.145 5 Mercedes Classe E 6 Volvo XC90 1.099 7 BMW X5 1.067 8 Mercedes GLE 858 9 Jaguar F-Pace 688 10 Audi Q7 673 Totale segmento E 18.796

16,23 11,74 10,43 6,84 6,09 5,85 5,68 4,56 3,66 3,58 100,00

2.239 2.344 2.200 1.061 1.451 106 1.227 152 15.591

Q. %

Diff. %

14,36 15,03 14,11 6,81 9,31 0,68 7,87 0,97 100,00

36,27 -5,89 -10,86 21,21 -21,09 936,79 -13,04 342,76 20,56

Q. %

Diff. %

26,16 15,34 14,18 0,92 6,79 3,47 2,24 2,80 3,31 100,00

1,07 51,04 -18,59 -27,65 27,59 85,71 -8,57 -22,89 15,46

SEGMENTO F 6 mesi 2016

1 Volkswagen Golf 28.433 2 Jeep Renegade 18.760 3 Nissan Qashqai 16.286 4 Alfa Romeo Giulietta 14.281 5 Fiat Tipo 14.138 13.082 6 Dacia Duster 7 Hyundai Tucson 12.413 8 Peugeot 308 12.285 10.362 9 Audi A3 10 Kia Sportage 9.618 Totale segmento C 295.606

9,62 6,35 5,51 4,83 4,78 4,43 4,20 4,16 3,51 3,25 100,00

24.906 12.504 15.594 13.323 11.966 1 9.903 9.894 9.543 233.186

Marca e modello

6 mesi 2016

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 BMW Serie 7 5 Audi A8 6 Jaguar F-Type 7 Ferrari 488 8 Tesla Model S 9 Ferrari California 10 Maserati Quattroporte Totale segmento F

Q. % 6 mesi 2015

662 580 289 285 123 111 106 104 64 64 2.891

22,90 20,06 10,00 9,86 4,25 3,84 3,67 3,60 2,21 2,21 100,00

655 384 355 23 170 87 56 70 83 2.504

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/06/2016 (Aut. Min. D09420/H4) 6 mesi 2016

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

64

Diesel Benzina Gpl Metano Ibride: - di cui benzina+elettrica - di cui diesel+elettrica Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

592.310 353.323 57.603 26.971 19.947 19.642 305 688 645.811 240.697 109.327 131.370 164.334 315.887 361.938 210.475 108.861 53.681 1.050.842

Quota%

6 mesi 2015

Quota%

Diff. %

56,4 33,6 5,5 2,6 1,9 1,9 0,0 0,1 61,5 22,9 10,4 12,5 15,6 30,1 34,4 20,0 10,4 5,1 100,0

489.800 268.393 72.024 35.248 13.538 13.199 339 951 532.131 212.668 97.336 115.332 135.155 266.065 304.837 178.224 87.839 42.989 879.954

55,7 30,5 8,2 4,0 1,5 1,5 0,0 0,1 60,5 24,2 11,1 13,1 15,4 30,2 34,6 20,3 10,0 4,9 100,0

20,9 31,6 -20,0 -23,5 47,3 48,8 -10,0 -27,7 21,4 13,2 12,3 13,9 21,6 18,7 18,7 18,1 23,9 24,9 19,4

Giu. 2016 Quota%

95.200 54.385 9.366 3.952 3.052 3.018 34 92 99.643 31.394 11.874 19.520 35.010 53.896 51.211 34.288 17.924 8.728 166.047

57,3 32,8 5,6 2,4 1,8 1,8 0,0 0,1 60,0 18,9 7,2 11,8 21,1 32,5 30,8 20,6 10,8 5,3 100,0

Giu. 2015 Quota %

82.676 45.293 12.144 5.860 2.396 2.349 47 153 95.121 28.627 11.474 17.153 24.774 45.012 47.920 31.068 16.594 7.928 148.522

55,7 30,5 8,2 3,9 1,6 1,6 0,0 0,1 64,0 19,3 7,7 11,5 16,7 30,3 32,3 20,9 11,2 5,3 100,0

Diff. %

15,1 20,1 -22,9 -32,6 27,4 28,5 -27,7 -39,9 4,8 9,7 3,5 13,8 41,3 19,7 6,9 10,4 8,0 10,1 11,8

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


SEGMENTI 6 MESI 2016 SEGMENTO A 500 B 1 595 B 2.250 695 B 52 Totale Abarth 2.303 Spark B 4 Spark P 2 Totale Chevrolet 6 C1 B 5.123 C-Zero E 131 Totale Citroën 5.254 Zero P 71 Zero B 64 Totale DR 135 500 B 21.937 500 G 4.186 500 P 2.072 Panda B 54.891 Panda G 16.362 Panda M 7.056 Panda P 5.723 Totale Fiat 112.227 Ka B 2.846 Ka P 495 Totale Ford 3.341 i10 B 5.678 i10 P 1.335 Totale Hyundai 7.013 Picanto B 1.756 Picanto P 916 Totale Kia 2.672 Adam B 2.454 Adam P 1.119 Karl B 4.858 Karl P 535 8.966 Totale Opel 107 B 2 108 B 4.293 iON E 16 4.311 Totale Peugeot 6.150 Renault Twingo B Mii B 620 Mii N 460 Mii P 1 1.081 Totale Seat Citigo B 289 Citigo N 243 532 Totale Skoda 11.012 Fortwo B Fortwo G 4 Fortwo E 3 Totale Smart 11.019 Alto P 1 2.078 Celerio B 2 Celerio P Totale Suzuki 2.081 7.853 Aygo B iQ B 1 Totale Toyota 7.854 up! B 5.423 up! N 1.995 up! E 27 7.445 Totale Volkswagen

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Diff. %

6 1.579 22 1.607 123 9 132 4.489 122 4.611 35 21 56 21.302 3.547 1.956 38.171 13.143 10.263 5.079 93.461 3.772 293 4.065 5.595 1.647 7.242 804 678 1.482 2.572 902 485 0 3.959 4 4.202 3 4.209 5.777 612 725 0 1.337 179 351 530 8.457 1 69 8.527 0 1.603 0 1.603 7.727 25 7.752 4.954 2.249 36 7.239

-83,33 42,50 136,36 43,31 -96,75 -77,78 -95,45 14,12 7,38 13,94 102,86 204,76 141,07 2,98 18,02 5,93 43,80 24,49 -31,25 12,68 20,08 -24,55 68,94 -17,81 1,48 -18,94 -3,16 118,41 35,10 80,30 -4,59 24,06 901,65 126,47 -50,00 2,17 433,33 2,42 6,46 1,31 -36,55 -19,15 61,45 -30,77 0,38 30,21 300,00 -95,65 29,22 29,63 29,82 1,63 -96,00 1,32 9,47 -11,29 -25,00 2,85

2.841 389

1.462 371

94,32 4,85

Marca e modello

SEGMENTO B MiTo B MiTo P

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Marca e modello

6 mesi 2016 6 mesi 2015

MiTo G Totale Alfa Romeo A1 G A1 B Totale Audi Aveo B Aveo P Totale Chevrolet C2 B C3 B C3 G Totale Citroën Logan G Logan P Logan B Sandero G Sandero P Sandero B Totale Dacia City Cross P City Cross B City Cross M Totale DR DS3 G DS3 B Totale DS 500X G 500X B Punto B Punto P Punto M Punto G Totale Fiat Fiesta G Fiesta B Fiesta P Totale Ford Honda Jazz B i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio G Rio B Rio P Soul G Soul B Soul P Soul E Totale Kia Ypsilon B Ypsilon P Ypsilon G Ypsilon M Totale Lancia CX-3 G CX-3 B Mazda2 B Mazda2 G Totale Mazda Clubman G Clubman B Countryman G Countryman B Mini G Mini B Paceman G

247 3.477 2.716 1.150 3.866 2 1 3 1 7.286 5.508 12.795 803 573 127 6.372 3.767 2.563 14.205 20 2 1 23 624 610 1.234 22.518 2.613 18.117 4.595 3.694 241 51.778 10.427 8.556 5.800 24.783 1.437 3.318 2.078 725 6.121 3.119 1.826 1.169 993 73 71 2 7.253 25.060 6.368 6.222 1.551 39.201 1.521 117 640 340 2.618 2.229 465 4.187 521 2.979 1.968 131

2.171 4.004 3.429 896 4.325 5 0 5 0 4.686 4.423 9.109 849 699 66 4.217 3.976 1.781 11.588 45 19 2 66 906 527 1.433 8.338 2.508 10.859 5.908 4.702 10.656 42.971 9.633 6.384 6.701 22.718 603 4.118 2.313 49 6.480 2.168 1.204 735 652 89 133 5 4.986 17.871 6.465 4.698 2.724 31.758 277 6 493 0 776 0 1 3.514 561 3.283 2.235 239

Diff. %

-88,62 -13,16 -20,79 28,35 -10,61 -60,00 -40,00 55,48 24,53 40,47 -5,42 -18,03 92,42 51,10 -5,26 43,91 22,58 -55,56 -89,47 -50,00 -65,15 -31,13 15,75 -13,89 170,06 4,19 66,84 -22,22 -21,44 -97,74 20,50 8,24 34,02 -13,45 9,09 138,31 -19,43 -10,16 -5,54 43,87 51,66 59,05 52,30 -17,98 -46,62 -60,00 45,47 40,23 -1,50 32,44 -43,06 23,44 449,10 29,82 237,37 19,15 -7,13 -9,26 -11,95 -45,19

Marca e modello

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Paceman B Totale Mini Space Star B Space Star P Totale Mitsubishi Juke G Juke B Juke P Leaf E Micra B Micra P Micra G Totale Nissan Corsa B Corsa P Corsa G Mokka G Mokka B Mokka P Totale Opel 2008 G 2008 B 2008 P 208 G 208 B 208 P Totale Peugeot Captur G Captur B Clio G Clio B Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli G Tivoli B Tivoli P Totale SsangYong Baleno B Baleno F Swift B Swift G Swift P Totale Suzuki Vista P Vista B Totale Tata Yaris F Yaris B Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen SEGMENTO C Giulietta G Giulietta B Giulietta P Totale Alfa Romeo

Diff. %

18 12.498 524 23 547 4.059 710 414 284 5.475 1.839 1 12.782 7.765 6.264 3.483 6.712 3.712 2.953 30.889 9.966 2.782 3 11.564 8.344 13 32.672 13.257 3.028 21.357 8.336 6 52 46.036 1.811 1.494 3.305 1.937 1.381 3.318 7.050 690 203 72 965 322 140 1.357 347 1 2.167 3 1 4 9.200 8.858 1.996 20.054 14.013 11.149 25.162

27 9.860 572 82 654 3.608 822 539 262 5.609 1.691 0 12.531 8.318 4.172 3.173 7.142 3.792 3.246 29.843 9.745 1.627 0 8.995 4.419 1.896 26.682 11.281 2.337 14.242 5.788 4.766 225 38.639 1.795 1.405 3.200 1.121 557 1.678 6.085 0 155 0 155 0 0 1.485 529 2 2.016 4 1 5 6.733 8.814 2.460 18.007 10.383 9.068 19.451

-33,33 26,75 -8,39 -71,95 -16,36 12,50 -13,63 -23,19 8,40 -2,39 8,75 2,00 -6,65 50,14 9,77 -6,02 -2,11 -9,03 3,51 2,27 70,99 28,56 88,82 -99,31 22,45 17,52 29,57 49,96 44,02 -99,87 -76,89 19,14 0,89 6,33 3,28 72,79 147,94 97,74 15,86 30,97 522,58 -8,62 -34,40 -50,00 7,49 -25,00 0,00 -20,00 36,64 0,50 -18,86 11,37 34,96 22,95 29,36

11.154 1.836 1.291 14.281

9.341 1.760 2.222 13.323

19,41 4,32 -41,90 7,19

65


SEGMENTI 6 MESI 2016 Marca e modello

A3 G A3 B A3 M A3 F Totale Audi i3 F i3 E Serie 1 G Serie 1 B Serie 2 G Serie 2 B Totale BMW Chevrolet Trax G C4 G C4 B C4 Aircross G C4 Aircross B C4 Cactus G C4 Cactus B C-Elisee G C-Elisee B Totale Citroën Duster G Duster B Duster P Totale Dacia DR5 P DR5 B DR5 M Totale DR DS4 G DS4 B Totale DS Bravo G Tipo G Tipo B Totale Fiat Ecosport G Ecosport B Focus G Focus B Focus P Focus E Totale Ford Civic G Civic B Civic F HR-V G HR-V B Totale Honda i30 G i30 B ix35 G ix35 B Tucson G Tucson B Veloster B Totale Hyundai Q30 G Q30 B Totale Infiniti Renegade G Renegade B Totale Jeep Cee’d G Cee’d B Cee’d P

66

6 mesi 2016 6 mesi 2015

8.489 1.050 771 52 10.362 37 12 3.743 253 397 135 4.577 8 763 18 353 1 3.383 1.568 743 79 6.908 11.570 1.509 3 13.082 86 13 1 100 655 52 707 10 7.867 6.271 14.148 7.021 2.513 8.393 779 411 1 19.118 515 187 1 1.007 466 2.176 582 148 31 1 9.639 610 1 11.012 646 18 664 9.332 1.134 10.466 1.773 155 24

7.995 805 1.051 43 9.894 103 81 3.734 154 331 117 4.520 57 319 9 229 6 3.662 1.164 0 0 5.389 5.703 662 5.600 11.965 88 4 6 98 777 47 824 60 0 0 60 4.929 1.257 7.343 653 521 1 14.704 329 73 1 0 0 403 663 54 6.155 421 0 0 0 7.293 0 0 0 6.716 291 7.007 1.155 145 266

Diff. %

6,18 30,43 -26,64 20,93 4,73 -64,08 -85,19 0,24 64,29 19,94 15,38 1,26 -85,96 139,18 100,00 54,15 -83,33 -7,62 34,71 28,19 102,88 127,95 -99,95 9,34 -2,27 225,00 -83,33 2,04 -15,70 10,64 -14,20 -83,33 42,44 99,92 14,30 19,30 -21,11 0,00 30,02 56,53 156,16 0,00 439,95 -12,22 174,07 -99,50 -99,76 50,99 38,95 289,69 49,36 53,51 6,90 -90,98

Marca e modello

Pro_Cee’d G Totale Kia Lancia Delta G Lexus CT F Lexus Quanto G Mazda3 G Mazda3 B Totale Mazda CLA G CLA B Classe A G Classe A B GLA G GLA B Totale Mercedes ASX G ASX B ASX P Totale Mitsubishi Pulsar G Pulsar B Qashqai G Qashqai B Totale Nissan Astra G Astra B Astra P Totale Opel 3008 G 3008 H 3008 B 308 G 308 B Totale Peugeot Kadjar G Kadjar B Mégane G Mégane B Totale Renault Leon G Leon M Leon B Totale Seat Rapid G Rapid B Yeti G Yeti B Totale Skoda XLV G XLV B Totale SsangYong Subaru WRX B SX4 S Cross G SX4 S Cross B Vitara G Vitara B Vitara P Totale Suzuki Auris F Auris G Auris B Prius F Totale Toyota Golf G Golf M Golf B Golf F

6 mesi 2016 6 mesi 2015

1 1.953 1 349 5 382 134 516 2.763 129 8.435 945 3.362 162 15.796 551 260 139 950 392 135 14.098 1.303 15.928 5.743 973 596 7.312 2.115 58 23 11.603 682 14.481 8.209 648 4.429 90 13.376 2.418 935 259 3.612 448 75 494 307 1.324 86 2 88 25 208 173 1.244 828 1 2.454 5.175 658 95 224 6.152 15.305 5.530 4.826 99

0 1.566 77 391 0 369 152 521 1.946 159 6.751 646 3.033 81 12.616 609 265 203 1.077 1.238 298 13.452 1.390 16.378 3.931 566 997 5.494 2.686 85 25 9.274 629 12.699 120 0 4.259 77 4.456 2.359 848 189 3.396 602 47 932 219 1.800 0 0 0 30 720 332 535 268 0 1.855 4.188 592 94 62 4.936 13.086 5.472 3.107 84

Diff. %

24,71 -98,70 -10,74 3,52 -11,84 -0,96 41,98 -18,87 24,94 46,28 10,85 100,00 25,21 -9,52 -1,89 -31,53 -11,79 -68,34 -54,70 4,80 -6,26 -2,75 46,10 71,91 -40,22 33,09 -21,26 -31,76 -8,00 25,11 8,43 14,03 3,99 16,88 200,18 2,50 10,26 37,04 6,36 -25,58 59,57 -47,00 40,18 -26,44 -16,67 -71,11 -47,89 132,52 208,96 32,29 23,57 11,15 1,06 261,29 24,64 16,96 1,06 55,33 17,86

Marca e modello

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Golf E Golf P Maggiolino G Maggiolino B Totale Volkswagen V40 G V40 B V40 C. Country G V40 C. Country B Totale Volvo SEGMENTO D Giulia G Giulia B Totale Alfa Romeo A4 G A4 B A5 G A5 B Q3 G Q3 B Q5 G Totale Audi Serie 3 G Serie 3 F Serie 3 B Serie 3 P Serie 3 GT G Serie 4 G Serie 4 B Serie 4 GC G Serie 4 GC B X1 G X1 B X3 G X3 B Totale BMW Cadillac ATS B Citroën C5 G DS5 G DS5 H DS5 B Totale DS Fiat Freemont G Kuga G Kuga B Mondeo G Mondeo F Mondeo B Totale Ford CR-V G CR-V B Totale Honda i40 G Santa Fe G Totale Hyundai XE G XE B Totale Jaguar Jeep Cherokee G Optima G Sorento G Sportage G Sportage P Sportage B Totale Kia NX F

2 1 439 248 26.450 2.817 51 814 15 3.697

6 0 417 187 22.359 3.096 62 856 16 4.030

Diff. %

1.023 34 1.057 7.805 145 681 17 2.800 104 223 11.775 6.156 83 62 2 222 576 213 952 29 2.980 159 259 2 11.695 6 311 492 31 7 530 1.316 3.165 664 1.429 21 16 5.295 726 97 823 192 2 194 910 29 939 224 31 59 7.656 424 305 8.475 100

0 0 0 4.772 64 836 27 1.661 90 215 7.665 4.286 3 69 0 406 888 260 888 61 1.042 8 269 3 8.183 0 431 597 22 2 621 2.989 1.991 99 1.219 21 17 3.347 788 32 820 388 100 488 233 3 236 583 0 0 6.986 1.312 396 8.694 95

63,56 126,56 -18,54 -37,04 68,57 15,56 3,72 53,62 43,63 -10,14 -45,32 -35,14 -18,08 7,21 -52,46 185,99 -3,72 -33,33 42,92 -27,84 -17,59 40,91 250,00 -14,65 -55,97 58,97 570,71 17,23 0,00 -5,88 58,20 -7,87 203,13 0,37 -50,52 -98,00 -60,25 290,56 866,67 297,88 -61,58 9,59 -67,68 -22,98 -2,52 5,26

-66,67 5,28 32,62 18,30 -9,01 -17,74 -4,91 -6,25 -8,26

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


SEGMENTI 6 MESI 2016 Marca e modello

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Diff. %

RC F 52 Totale Lexus 152 Mahindra XUV 500 G 92 CX-5 G 614 CX-5 B 16 Mazda6 G 409 Mazda6 B 15 Totale Mazda 1.054 Classe C G 4.153 Classe C B 94 Classe C H 35 GLK G 4 Totale Mercedes 4.286 Mitsubishi Outlander B 7 X-Trail G 1.726 X-Trail B 25 Totale Nissan 1.751 Antara G 120 Cascada G 88 Cascada B 8 Insignia G 1.423 Insignia P 22 Insignia B 6 Totale Opel 1.667 508 G 1.343 508 H 81 508 B 3 Totale Peugeot 1.427 Laguna G 8 Talisman G 275 Talisman B 9 Totale Renault 292 Octavia G 3.228 Octavia M 1.035 Octavia B 81 4.344 Totale Skoda Subaru Levorg B 192 Toyota Avensis G 4 CC G 1 6.073 Passat G 58 Passat F Passat B 23 Tiguan G 2.107 Tiguan B 437 8.699 Totale Volkswagen S60 G 282 S60 B 1 51 S60 Cross Country G 1.338 V60 G V60 H 30 V60 B 20 V60 Cross Country G 456 XC60 G 1.569 9 XC60 B 3.756 Totale Volvo

0 95 104 569 5 368 2 944 4.875 45 50 240 5.210 2 1.531 0 1.531 219 12 18 2.158 31 12 2.450 1.590 66 1 1.657 80 0 0 80 2.484 1.082 66 3.632 0 37 17 5.308 0 31 2.187 614 8.157 355 4 0 2.177 12 4 0 1.340 7 3.899

60,00 -11,54 7,91 220,00 11,14 650,00 11,65 -14,81 108,89 -30,00 -98,33 -17,74 250,00 12,74 14,37 -45,21 633,33 -55,56 -34,06 -29,03 -50,00 -31,96 -15,53 22,73 200,00 -13,88 -90,00 265,00 29,95 -4,34 22,73 19,60 -89,19 -94,12 14,41 -25,81 -3,66 -28,83 6,64 -20,56 -75,00 -38,54 150,00 400,00 17,09 28,57 -3,67

2.951 100 138 5 3.194 2.186 16 4 36 21

2.137 102 160 3 2.402 2.320 22 2 63 15

38,09 -1,96 -13,75 66,67 32,97 -5,78 -27,27 100,00 -42,86 40,00

SEGMENTO E A6 G A6 B A7 G A7 B Totale Audi Serie 5 G Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 GT G Serie 6 G

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Marca e modello

Serie 6 B X5 G Totale BMW Genesis B EX G Q50 G Q50 F Q70 G QX70 G Totale Infiniti F-Pace G XF G XF B Totale Jaguar Lancia Thema B Lexus IS F Classe E G Classe E B Classe E H Classe E M CLS G CLS B GLE G Totale Mercedes Superb G Superb B Totale Skoda S80 G S90 G V70 G XC70 G Totale Volvo SEGMENTO F A8 G A8 B Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 G Serie 7 B Totale BMW F-Type B XJ G XJ B Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte G Quattroporte B Totale Maserati Classe S G Classe S B Classe S F Classe S H Totale Mercedes Panamera G Panamera F Panamera B Totale Porsche Dawn B Ghost B Wraith B

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Diff. %

5 38 2.306 2 10 24 9 8 100 151 17 490 5 512 19 81 1.131 8 4 2 298 1 16 1.460 863 20 883 30 11 92 97 230

3 39 2.464 3 18 71 10 5 111 215 0 205 4 209 6 153 1.377 19 51 4 416 3 0 1.870 171 2 173 47 0 120 92 259

66,67 -2,56 -6,41 -33,33 -44,44 -66,20 -10,00 60,00 -9,91 -29,77 139,02 25,00 144,98 216,67 -47,06 -17,86 -57,89 -92,16 -50,00 -28,37 -66,67 -21,93 404,68 900,00 410,40 -36,17 -23,33 5,43 -11,20

108 15 123 10 1 11 266 19 285 79 20 3 102 5 2 7 15 28 37 27 107 165 115 6 3 289 14 8 7 29 4 1 1

160 10 170 12 2 14 22 0 22 73 31 4 108 8 2 10 12 28 48 35 123 235 105 9 6 355 96 11 23 130 0 3 1

-32,50 50,00 -27,65 -16,67 -50,00 -21,43 8,22 -35,48 -25,00 -5,56 -37,50 0,00 -30,00 25,00 0,00 -22,92 -22,86 -13,01 -29,79 9,52 -33,33 -50,00 -18,59 -85,42 -27,27 -69,57 -77,69 -66,67 0,00

Marca e modello

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Totale Rolls Royce Tesla Model S E

SEGMENTO L Berlingo G Berlingo B Berlingo P Totale Citroën Dokker G Dokker B Dokker P Totale Dacia Doblò G Doblò M Doblò B Qubo G Qubo M Qubo B Totale Fiat Tourneo G Tourneo B Tourneo Courier G Tourneo Courier B Totale Ford Combo G Combo M Combo B Totale Opel Bipper G Partner G Partner B Totale Peugeot Kangoo G Kangoo B Kangoo E Totale Renault Caddy G Caddy N Caddy B Caddy P Totale Volkswagen SEGMENTO M Serie 2 G Serie 2 B Serie 2 F Totale BMW Galaxy G Galaxy B S-Max G S-Max B Totale Ford Lancia Voyager G Classe V G Viano G Totale Mercedes 5008 G 5008 B Expert G Totale Peugeot Espace G Espace B Totale Renault Alhambra G Alhambra B Altea XL G Totale Seat

6 104

4 56

Diff. %

1.035 43 15 1.093 1.156 109 4 1.269 1.215 352 183 3.273 897 422 6.342 553 22 567 296 1.438 53 42 21 116 269 941 39 1.249 1.185 36 4 1.225 536 307 8 1 852

939 23 0 962 600 46 493 1.139 1.067 435 156 2.841 1.113 210 5.822 426 21 522 102 1.071 75 61 14 150 365 1.111 15 1.491 804 27 9 840 459 222 6 6 693

10,22 86,96 13,62 92,67 136,96 -99,19 11,41 13,87 -19,08 17,31 15,21 -19,41 100,95 8,93 29,81 4,76 8,62 190,20 34,27 -29,33 -31,15 50,00 -22,67 -26,30 -15,30 160,00 -16,23 47,39 33,33 -55,56 45,83 16,78 38,29 33,33 -83,33 22,94

5.442 318 184 5.944 697 5 1.409 14 2.125 5 630 1 631 1.021 8 39 1.068 1.409 56 1.465 481 1 43 525

4.116 489 0 4.605 8 0 252 1 261 299 573 3 576 1.152 7 64 1.223 272 0 272 346 0 489 835

32,22 -34,97 29,08 459,13 714,18 -98,33 9,95 -66,67 9,55 -11,37 14,29 -39,06 -12,67 418,01 438,60 39,02 -91,21 -37,13

50,00 85,71

67


SEGMENTI 6 MESI 2016 Marca e modello

6 mesi 2016 6 mesi 2015

SsangYong Rodius G Multivan G Sharan G Sharan B Totale Volkswagen SEGMENTO M1 C4 G C4 B Totale Citroën Lodgy G Lodgy B Totale Dacia C-Max G C-Max B C-Max P Totale Ford Carens G Carens B Totale Kia Classe B G Classe B B Classe B N Classe B E Totale Mercedes Evalia G Evalia B Evalia E Totale Nissan Zafira G Zafira N Zafira P Zafira B Totale Opel Scénic G Scénic B Totale Renault Prius F Verso G Verso B Totale Toyota Golf G Golf B Touran G Touran B Touran N Totale Volkswagen SEGMENTO M2 C3 G C3 B Totale Citroën 500 L G 500 L B 500 L P 500 L M Totale Fiat B-Max G B-Max P B-Max B Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga G Venga B

68

Diff. %

18 180 575 4 759

13 110 565 1 676

38,46 63,64 1,77 300,00 12,28

4.702 52 4.754 932 106 1.038 7.095 908 891 8.894 1.227 70 1.297 4.454 376 139 42 5.011 185 5 5 195 786 519 218 31 1.554 2.710 77 2.787 155 1.281 485 1.921 1.945 727 2.966 154 5 5.797

4.521 35 4.556 498 46 544 6.192 327 700 7.219 1.186 68 1.254 3.996 311 285 58 4.650 184 8 4 196 962 766 193 18 1.939 4.142 129 4.271 193 1.501 161 1.855 2.434 717 1.758 30 401 5.340

4,00 48,57 4,35 87,15 130,43 90,81 14,58 177,68 27,29 23,20 3,46 2,94 3,43 11,46 20,90 -51,23 -27,59 7,76 0,54 -37,50 25,00 -0,51 -18,30 -32,25 12,95 72,22 -19,86 -34,57 -40,31 -34,75 -19,69 -14,66 201,24 3,56 -20,09 1,39 68,71 413,33 -98,75 8,56

4.089 853 4.942 24.513 5.527 1.770 1.435 33.245 2.584 1.270 1.224 5.078 1.671 1.383 556 3.610 1.010 945

4.346 326 4.672 25.771 3.966 1.176 2.470 33.383 2.457 1.373 964 4.794 1.272 1.274 534 3.080 1.045 543

-5,91 161,66 5,78 -4,88 39,36 50,51 -41,90 -0,41 5,17 -7,50 26,97 5,92 31,37 8,56 4,12 17,21 -3,35 74,03

Marca e modello

Venga P Totale Kia Note G Note P Note B Totale Nissan Agila B Meriva P Meriva B Meriva G Totale Opel

6 mesi 2016 6 mesi 2015

SEGMENTO S Rapide B V12 Vantage B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 G Serie 6 B Serie 6 GC G Serie 6 GC B Totale BMW Chevrolet Corvette B 360 B 458 B 458 Italia B 488 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli G Ghibli B Totale Maserati 570S B 650S B 675LT B Totale McLaren GT B SL B SLC B SLC G Totale Mercedes 911 B 918 F 918 Boxster B Cayman B Totale Porsche SEGMENTO S1 Alfa Romeo 4C B TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Fiat 124 B Ford Mustang B

441 2.396 466 252 213 931 1 1.510 1.121 1.044 3.676

652 2.240 425 275 361 1.061 878 1.795 1.115 1.680 5.468

Diff. %

2 1 5 3 11 25 45 4 4 60 4 117 3 1 2 9 106 64 28 6 7 223 32 4 7 55 66 8 535 127 662 2 1 2 5 59 12 14 2 87 580 2 101 38 721

1 2 5 4 12 3 35 10 2 119 7 173 7 0 27 20 0 70 15 13 3 148 14 3 8 25 36 4 525 130 655 0 3 0 3 21 24 0 0 45 384 8 0 71 463

100,00 -50,00 0,00 -25,00 -8,33 733,33 28,57 -60,00 100,00 -49,58 -42,86 -32,37 -57,14 -92,59 -55,00 -8,57 86,67 -53,85 133,33 50,68 128,57 33,33 -12,50 120,00 83,33 100,00 1,90 -2,31 1,07 -66,67 66,67 180,95 -50,00 93,33 51,04 -75,00 -46,48 55,72

199 229 114 343 129 321 257

70 199 219 418 80 0 0

184,29 15,08 -47,95 -17,94 61,25 -

-32,36 6,96 9,65 -8,36 -41,00 -12,25 -99,89 -15,88 0,54 -37,86 -32,77

Marca e modello

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C G Classe C B SLK G SLK B Totale Mercedes Morgan Plus-4 B 370Z B GT-R B Totale Nissan Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B Triumph TR2 B Scirocco B Scirocco G Totale Volkswagen

SEGMENTO T Q3 G Q3 B Q5 G Q5 B Q7 G Q7 H Q7 B Totale Audi Bentley Bentayga B X1 G X1 B X3 G X3 B X4 G X4 B X5 G X5 F X5 B X6 G X6 B Totale BMW Cadillac Escalade B Chevrolet Captiva G Citroën C4 Aircross G DR DR5 P 500X G 500X B Sedici B Totale Fiat Edge G Kuga G Totale Ford Haval H6 G Haval H6 B Haval H6 P Hover P Totale Great Wall CR-V G CR-V B Totale Honda ix35 G Santa Fe G Tucson G Tucson B Totale Hyundai

Diff. %

17 3 20 365 545 49 32 28 654 4 3 4 7 28 4 70 1 3 2 5

21 6 27 25 34 1 64 92 191 2 1 5 6 92 10 54 0 0 1 1

-19,05 -50,00 -25,93 -50,00 -69,57 242,41 100,00 200,00 -20,00 16,67 -69,57 -60,00 29,63 100,00 400,00

4.074 76 1.968 14 659 8 6 6.805 3 2.248 2 1.995 7 1.395 10 966 49 14 572 11 7.269 2 2 205 12 2.370 139 1 2.510 129 2.910 3.039 32 9 1 1 43 656 17 673 16 340 2.052 112 2.520

3.383 81 2.237 15 152 0 0 5.868 0 724 0 2.043 14 1.743 24 1.179 0 9 553 14 6.303 0 6 163 1 2.884 6 14 2.904 0 2.600 2.600 29 1 0 0 30 479 14 493 573 530 1 0 1.104

20,43 -6,17 -12,03 -6,67 333,55 15,97 210,50 -2,35 -50,00 -19,97 -58,33 -18,07 55,56 3,44 -21,43 15,33 -66,67 25,77 -17,82 -92,86 -13,57 11,92 16,88 10,34 800,00 43,33 36,95 21,43 36,51 -97,21 -35,85 128,26

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


SEGMENTI 6 MESI 2016 Marca e modello

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Infiniti QX30 G 1 F-Pace G 652 F-Pace B 19 Totale Jaguar 671 Cherokee G 1.520 Cherokee B 2 Grand Cherokee G 1.278 Grand Cherokee B 8 Renegade G 8.150 Renegade B 144 Wrangler G 350 Wrangler B 4 Totale Jeep 11.456 Sorento G 303 Sportage G 1.173 Sportage B 60 Totale Kia 1.536 Defender G 125 Defender B 2 Discovery G 189 Discovery Sport G 4.308 Discovery Sport B 22 Range G 288 Range H 13 Range B 11 Range Evoque G 5.573 Range Evoque B 31 Range Sport G 1.898 Range Sport H 42 Range Sport B 21 Totale Land Rover 12.523 NX F 1.173 RX F 329 Totale Lexus 1.502 Goa G 3 42 Quanto G Scorpio G 1 XUV 500 G 97 Totale Mahindra 143 20 Maserati Levante B 406 CX-3 G CX-3 B 212 CX-5 G 942 CX-5 B 19 1.579 Totale Mazda Classe G G 48

0 0 0 0 1.365 14 1.050 11 5.494 3 521 8 8.466 438 849 0 1.287 546 5 193 2.129 25 296 46 15 5.225 28 2.180 1 19 10.708 815 67 882 0 0 3 92 95 0 61 7 1.019 12 1.099 33

Diff. %

11,36 -85,71 21,71 -27,27 48,34 -32,82 -50,00 35,32 -30,82 38,16 19,35 -77,11 -60,00 -2,07 102,35 -12,00 -2,70 -71,74 -26,67 6,66 10,71 -12,94 10,53 16,95 43,93 391,04 70,29 -66,67 5,43 50,53 565,57 -7,56 58,33 43,68 45,45

Marca e modello

Classe G B Classe GL G Classe M G Classe R G GLA G GLA B GLC G GLC B GLE G GLE B GLE F GLE Coupé G GLE Coupé B GLK G GLS G GLS B Totale Mercedes Countryman G Countryman B Paceman G Paceman B Totale Mini ASX G Outlander G Outlander F Outlander B Outlander P Pajero G Totale Mitsubishi Murano G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Opel Antara G Cayenne G Cayenne F Cayenne B Macan G Macan B Totale Porsche Renault Kadjar G Skoda Yeti G Korando G Korando P Korando B Rexton G

6 mesi 2016 6 mesi 2015

21 50 18 1 1.114 92 3.437 38 825 10 7 546 68 8 43 5 6.331 846 97 34 10 987 307 367 52 12 1 321 1.060 1 886 962 1.849 1 543 27 16 1.306 128 2.020 651 452 114 53 5 144

6 mesi 2016 Quota % 6 mesi 2015 Quota % Diff. unità Diff. %

A - Piccole 182.390 17,36 366.243 34,85 B - Utilitarie C - Compatte 222.078 21,13 D - Medie 70.363 6,70 0,84 8.838 E - Medie superiori F - Alto di gamma 1.063 0,10 L - Multispazio 13.584 1,29 1,19 12.540 M - Monov. grandi 33.248 3,16 M1 - Monov. medi M2 - Monov. piccoli 53.878 5,13 S - Sportive superiori 1.960 0,19 0,23 2.407 S1 - Sportive T - Fuoristrada e Suv 82.175 7,82 0,01 79 Z - Altre Totale 1.050.846 100,00

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Diff. %

Marca e modello

90,91 -33,33 -97,68 -19,28 -22,03 -98,75 108,67 -13,32 -38,61 -46,88 -64,29 -19,49 -21,88 77,29 -36,59 -80,00 145,04 29,58 -66,67 18,29 41,06 28,94 -99,25 -15,42 -48,08 -55,56 4,98 16,36 -3,07 5,85 -56,15 -51,82 -37,50 -10,00

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Tivoli G 162 Tivoli B 15 Tivoli P 1 XLV G 12 XLV B 1 Totale SsangYong 507 Forester G 360 Forester P 46 Forester B 30 Outback G 329 Outback P 34 Outback B 15 XV G 426 XV B 237 XV P 163 Totale Subaru 1.640 Grand Vitara G 2 Jimny B 1.217 SX4 S Cross G 353 SX4 S Cross B 302 Vitara G 1.981 Vitara B 1.108 Vitara P 1 Totale Suzuki 4.964 Land Cruiser G 129 Rav4 G 2.707 Rav4 F 1.879 Totale Toyota 4.715 Tiguan G 2.147 Touareg G 305 Totale Volkswagen 2.452 XC60 G 671 XC60 B 1 XC70 G 260 XC70 B 1 1.065 XC90 G XC90 F 27 XC90 B 7 Totale Volvo 2.032 79 Altri Tipi 1.050.846 Totale

0 0 0 0 0 538 377 38 28 367 8 5 357 249 147 1.576 0 1.176 490 278 721 320 0 2.985 79 4.350 0 4.429 2.012 439 2.451 754 1 203 0 106 0 0 1.064 2.679 879.954

Diff. %

-5,76 -4,51 21,05 7,14 -10,35 325,00 200,00 19,33 -4,82 10,88 4,06 3,49 -27,96 8,63 174,76 246,25 66,30 63,29 -37,77 6,46 6,71 -30,52 0,04 -11,01 0,00 28,08 904,72 90,98 -97,05 19,42

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/06/2016 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

11 75 775 0 1.380 118 0 0 0 0 0 0 0 642 0 0 3.034 976 158 64 28 1.226 393 207 82 0 5 131 818 3 749 682 1.434 133 642 52 36 1.244 110 2.084 42 427 260 110 8 160

153.589 309.628 169.218 61.855 7.754 992 12.168 8.760 31.824 54.698 1.563 976 64.250 2.679 879.954

17,45 28.801 18,75 35,19 56.615 18,28 19,23 52.860 31,24 7,03 8.508 13,75 0,88 1.084 13,98 0,11 71 7,16 1,38 1.416 11,64 3.780 43,15 1,00 3,62 1.424 4,47 6,22 -820 -1,50 0,18 397 25,40 1.431 146,62 0,11 7,30 17.925 27,90 0,30 -2.600 -97,05 100,00 170.892 19,42

Alimentazione

6 mesi 2016 Quota % 6 mesi 2015 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

592.314

56,37

489.800

55,66

102.514

20,93

Benzina

353.321

33,62

268.392

30,50

84.929

31,64

Benzina/Gpl

57.603

5,48

72.024

8,18

-14.421

-20,02

Benzina/Metano

23.303

2,22

30.249

3,44

-6.946

-22,96

Ibrido

19.642

1,87

13.199

1,50

6.443

48,81

Metano

3.668

0,35

4.999

0,57

-1.331

-26,63

Elettrica

688

0,07

951

0,11

-263

-27,66

Gasolio + elettrica

305

0,03

339

0,04

-34

-10,03

Miscela Totale

2

0,00

1

0,00

1.050.846

100,00

879.954

100,00

1 100,00 170.892

19,42

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/06/2016

69


70

91

Dacia

170

33

Lancia

Land Rover

245

221

137

0,42

11

20

96

58

130

1

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

1

8

11

236

238

231

311

154

9

0,01

0,10

0,14

3,05

3,08

2,99

4,02

1,99

0,12

Ancona

2.631

0,25

0,00

6,20

1,86

0,68

7.727

0,74

30.879 2,94

5.995

0

0 0,00

0,00

7.095

32

57 0,18

0,54

0

565

212

42

218 0,71

175 0,57

80

15

0,01

8,85

1,90

90 0,29

12 0,04

1,00

684

147

0,92

0,12

1

7,29

3,57

71

9

34

32

45

32

441

12

286

206

152

43

113

172

45

2

4

7

71

221

262

143

9

2

186

23

397

71

517

253

2,16

0,31

0,02

0,17

0,12

3,75

2,32

3,10

2,75

1,15

0,27

0,57

0,00

0,53

9,42

3,54

1,33

0,25

0,57

0,53

0,75

0,53

7,36

0,20

4,77

3,44

2,54

0,72

1,88

2,87

0,75

0,03

0,07

0,12

1,18

3,69

4,37

2,39

0,15

0,03

3,10

0,38

6,62

1.333 22,24

1

10

7

225

139

186

165

69

16

Arezzo

0,04

0,04

3,92

1,45

2,62

1,34

1,71

0,29

2.752

0

21

134

84

21

3

1

14

7

22

200

5

72

223

134

46

77

21

2

4

29

151

93

73

4

13

108

6

156

0,26

0,00

0,76

4,87

3,05

0,76

0,11

0,04

0,51

0,25

0,80

7,27

0,18

2,62

8,10

4,87

1,67

2,80

0,76

0,07

0,15

1,05

5,49

3,38

2,65

0,15

0,47

3,92

0,22

5,67

714 25,94

1

1

108

40

72

37

47

8

Ascoli P.

0,03

0,10

4,35

1,14

5,48

2,40

1,46

0,23

6,78

5,19

3,37

0,26

2,53

2,59

1,10

0,03

0,03

1,17

2,17

2,17

3,08

0,26

0,03

3,60

0,23

9,37

3.083

0

19

180

66

54

7

8

20

13

12

0,29

0,00

0,62

5,84

2,14

1,75

0,23

0,26

0,65

0,42

0,39

419 13,59

7

209

160

104

8

78

80

34

1

1

36

67

67

95

8

1

111

7

289

446 14,47

1

3

134

35

169

74

45

0,49

Asti 15

0,27

4,06

4,00

1,35

2,47

1,53

0,12

3.324

0

15

186

30

19

3

1

28

19

15

177

4

139

154

100

2

27

95

10

5

1

30

141

186

74

1

1

166

4

186

0,32

0,00

0,45

5,60

0,90

0,57

0,09

0,03

0,84

0,57

0,45

5,32

0,12

4,18

4,63

3,01

0,06

0,81

2,86

0,30

0,15

0,03

0,90

4,24

5,60

2,23

0,03

0,03

4,99

0,12

5,60

1.046 31,47

9

135

133

45

82

51

4

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

0

163

Volkswagen

Volvo

49

Toyota

153

26

Suzuki

0,99

22

0,04

1

10 0,03

Subaru

0,14

19

0,34

9

SsangYong

11

263 0,85

0,60

46

0,55

39

0,42

0,27

106 0,34

1,00

77

0,76

54

0,19

35 0,11

334 1,08

12 0,04

804 2,60

220 0,71

144 0,47

18 0,06

72 0,23

200 0,65

40 0,13

37 0,12

4 0,01

1 0,00

198 0,64

2.008 6,50

104 0,34

2.372 7,68

56 0,18

7 0,02

232 0,75

16 0,05

965 3,13

18.954 61,38

5

1,07

4,71

0,14

3,04

7,14

2,64

0,17

1,31

2,94

0,53

0,14

0,01

0,12

1,29

5,55

2,89

2,47

0,17

0,03

4,13

1,09

4,94

11

83

364

11

235

552

204

13

101

227

41

11

1

9

100

429

223

191

13

2

319

84

382

30 0,10

74 0,24

969 3,14

264 0,85

272 0,88

1.385 4,49

Smart

0,35

5,68

0,21

4,86

3,88

3,81

0,25

1,93

3,14

0,63

0,06

0,13

1,10

3,31

2,55

2,99

0,08

0,06

3,64

0,37

8,16

Aosta

121 0,39

Skoda

25

0,57

15

403

270 10,26

Seat

15

345

275

270

Renault

0,04

4,94

2,20

3,65

18

223

2,70

71

Mercedes

0,76

4

45

0,04

1

9

78

235

181

212

6

4

258

26

579

Mazda

0,08

1,25

6,46

1,41

2,28

0,15

0,04

1,06

0,68

0,03

0,11

0,04

3,45

3,11

3,88

5,13

1,34

0,34

1.381 19,46 1.846 23,89

2

Maserati

Mahindra

2

37

Kia

Lexus

4

1

Infiniti

60

28

Hyundai

Jeep

18

Honda

Jaguar

179

Ford

6,80

787 29,91

Fiat

Ferrari

0,15

3,46

3,31

275

364

8

87

Citroën

0,80

4,14

95

3

21

BMW

4

109

Audi

2,01

24

Alessandria

DS

53

Alfa Romeo

0,38

DR

10

Agrigento

Abarth

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2016

11.832 1,13

1 0,01

93 0,79

727 6,14

397 3,36

119 1,01

9 0,08

21 0,18

125 1,06

110 0,93

122 1,03

743 6,28

37 0,31

559 4,72

468 3,96

323 2,73

27 0,23

109 0,92

425 3,59

89 0,75

15 0,13

3 0,03

18 0,15

85 0,72

511 4,32

439 3,71

205 1,73

23 0,19

12 0,10

637 5,38

59 0,50

1.002 8,47

2.909 24,59

3 0,03

15 0,13

2 0,02

460 3,89

302 2,55

210 1,77

217 1,83

181 1,53

20 0,17

Bari

0,10

5,17

0,88

1,81

1,60

1,65

0,05

1.935

0

12

108

129

33

2

5

13

26

19

123

6

64

53

60

3

19

77

1

2

9

3

14

85

89

46

3

2

95

1

146

0,18

0,00

0,62

5,58

6,67

1,71

0,10

0,26

0,67

1,34

0,98

6,36

0,31

3,31

2,74

3,10

0,16

0,98

3,98

0,05

0,10

0,47

0,16

0,72

4,39

4,60

2,38

0,16

0,10

4,91

0,05

7,55

469 24,24

2

100

17

35

31

32

1

Barletta A. T.

0,38

2,50

4,26

1,65

2,25

2,64

0,38

3.639

2

36

325

110

120

13

5

6

53

46

213

7

158

151

28

6

12

90

16

3

7

51

186

118

138

2

216

9

217

0,35

0,05

0,99

8,93

3,02

3,30

0,36

0,14

0,16

1,46

1,26

5,85

0,19

4,34

4,15

0,77

0,16

0,33

2,47

0,44

0,08

0,19

1,40

5,11

3,24

3,79

0,05

5,94

0,25

5,96

783 21,52

14

91

155

60

82

96

14

Belluno

0,14

3,91

2,33

1,67

1,86

2,53

0,24

2.099

0

8

102

28

16

2

14

36

10

104

4

98

154

88

8

19

69

4

4

1

1

28

108

113

68

3

95

5

68

0,20

0,00

0,38

4,86

1,33

0,76

0,10

0,67

1,72

0,48

4,95

0,19

4,67

7,34

4,19

0,38

0,91

3,29

0,19

0,19

0,05

0,05

1,33

5,15

5,38

3,24

0,14

4,53

0,24

3,24

575 27,39

3

82

49

35

39

53

5

Benevento

0,02

0,16

0,03

3,74

4,17

3,31

3,84

1,63

0,28

18.027

10

117

1.694

866

173

55

39

170

197

186

1.229

95

784

1.246

334

55

253

651

211

22

11

94

258

899

376

367

24

1

655

246

1.230

1,72

0,06

0,65

9,40

4,80

0,96

0,31

0,22

0,94

1,09

1,03

6,82

0,53

4,35

6,91

1,85

0,31

1,40

3,61

1,17

0,12

0,06

0,52

1,43

4,99

2,09

2,04

0,13

0,01

3,63

1,36

6,82

2.384 13,22

3

28

5

675

751

597

693

293

50

Bergamo

0,26

2,48

2,91

3,97

4,43

1,69

0,46

3,14

4,20

0,33

0,36

0,86

0,69

0,46

6,01

0,40

3,83

3,34

2,74

0,07

1,49

2,61

0,36

0,10

0,03

0,69

2,81

4,40

1,85

0,07

5,98

0,79

3.026

1

10

0,29

0,03

0,33

334 11,04

95

127

10

11

26

21

14

182

12

116

101

83

2

45

79

11

3

1

21

85

133

56

2

181

24

313 10,34

437 14,44

8

75

88

120

134

51

14

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


7

31

1

751

803

761

882

317

66

0,03

0,15

0,00

3,63

3,88

3,68

4,27

1,53

0,32

Brescia

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

152

223

220

20

44

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

3.033

70

8.014

93

8.718

6.925

3.083

18

667

73

433

141

995

604

292

59

37

118

Quota prov. su tot.

2,02

11,91

20.675

1,97

2.623 0,25

6.042 0,57

0,02

0,31

8,11

5,21

0,84

0,02

1,72

0,07

0,81

0,06

0,29

5,60

4,33

1,79

2,94

1,27

0,29

1.732

0

2

112

22

6

1

11

1

171

3

103

23

32

4

22

27

3

2

4

12

82

72

27

1

23

4

101

0,16

0,00

0,12

6,47

1,27

0,35

0,06

0,64

0,06

9,87

0,17

5,95

1,33

1,85

0,23

1,27

1,56

0,17

0,12

0,23

0,69

4,73

4,16

1,56

0,06

1,33

0,23

5,83

574 33,14

1

5

97

75

31

51

22

5

Caltanissetta

0,05

0,16

0,16

3,40

2,97

1,57

1,73

1,51

0,27

1.853

0

6

74

57

29

3

5

10

6

29

64

2

108

140

84

5

17

38

6

2

17

93

86

48

2

25

2

181

0,18

0,00

0,32

3,99

3,08

1,57

0,16

0,27

0,54

0,32

1,57

3,45

0,11

5,83

7,56

4,53

0,27

0,92

2,05

0,32

0,11

0,92

5,02

4,64

2,59

0,11

1,35

0,11

9,77

495 26,71

1

3

3

63

55

29

32

28

5

Campobasso

0,30

5,96

4,53

0,68

0,53

3,47

0,15

0,23

5,36

4,98

2,11

0,45

1,28

0,30

5,43

1,51

1,13

0,08

1,89

0,08

1.325

0

1

120

15

4

2

1

1

51

0,13

0,00

0,08

9,06

1,13

0,30

0,15

0,08

0,08

3,85

136 10,26

3

71

66

28

6

17

4

72

20

15

1

25

1

188 14,19

270 20,38

4

79

60

9

7

46

2

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

125.160

1

0 0,00

0,10

21

0,01

13

0,17

35

Altre

21.202

19

17 0,65

0,74

490

315

51

1

104

4

49

154

Totale

0,08

3,99

4,70

3,94

0,03

1,18

1,95

0,22

0,03

1,19

3,10

2,15

1,42

0,08

0,02

4,19

0,56

651 10,77

5

241

284

238

2

71

1,58

134 5,11

79 3,01

36 1,37

2 0,08

14 0,53

241 9,19

3 0,11

164 6,25

199 7,59

101 3,85

5 0,19

38 1,45

118

1.973

9,93

2,92

1,41

0,29

0,18

0,57

7,75

0,68

4,81

5,03

3,23

0,35

2,09

107 4,08

3,66

8,72 2.053

2,42

0,06

0,02

0,01

1,10

6,40 1.602

0,07

6,97

5,53 1.040

2,46

0,01

0,90

4,24

13

2

72

187

130

86

5

1

253

34

797 13,19

775

8,49 10.913

5,82

1,44

4,67

0,26

2,77

4,23

2,49

0,37

1.128

876

0,20

0,02

7,18

3,89

1,82

1,21

2,15

0,08

818 13,54

12

1

434

235

110

73

130

5

Cagliari

Volvo

1.799

991

Renault

Volkswagen

0,21

55

Porsche

305

7

28

0,09

587

Peugeot

1.235

1.647

1,04

897

Opel

Toyota

32 1,22

0,94

194

1,32

2.356

1,05

528

Nissan

Suzuki

9 0,34

0,74

153

1,88

1.378

0,72

78

1,33

2,29

0,73

1 0,04

Mitsubishi

2 0,08

283

2.863

151

0,07

0,03

0,36

20 0,76

Mini

3,04

0,11

15

6

74

1,63

88 3,35

644

135

0,04

0,03

336

3,95

108 4,12

Mercedes

0,86

49

39

0,31

817

3,06

49 1,87

1 0,04

168 6,40

2 0,08

183

0,11

0,01

0,51

387

3,58

633

2,12

0,26

2,41

0,38

Mazda

108

Lexus

1,21

4.486

1,14

438

54

498

79

142 5,41

601 22,91

3

257

Land Rover

3,66

1.426

1,45

0,10

0,15

0,21

0,02

6,67

23

775

Lancia

3,72

1.818

131

189

268

30

6,56 1.378

Maserati

789

Kia

1,96

0,32

0,08

4,65

0,75

8.205

1 0,04

1 0,04

107 4,08

35 1,33

66 2,52

34 1,30

13 0,50

3 0,11

Brindisi

Mahindra

67

416

16

Infiniti

Jeep

986

Hyundai

Jaguar

160

Honda

8,81

1.868

0,00

0,47

0,31

4,93

3,03

6,50

2,73

0,22

3.356 15,83 32.968 26,34 3.065 14,82

1

590

390

6.175

3.796

8.133

3.413

271

Bolzano

Ford

0,01

0,15

0,00

3,25

4,08

2,84

3,66

1,48

0,20

Fiat

2

690

Dacia

32

865

Citroën

Ferrari

602

BMW

DS

775

Audi

1

314

Alfa Romeo

DR

43

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2016

6.204 0,59

0 0,00

25 0,40

142 2,29

159 2,56

16 0,26

4 0,06

19 0,31

55 0,89

51 0,82

28 0,45

595 9,59

16 0,26

605 9,75

298 4,80

220 3,55

12 0,19

100 1,61

196 3,16

42 0,68

5 0,08

1 0,02

2 0,03

39 0,63

290 4,67

204 3,29

164 2,64

7 0,11

1 0,02

280 4,51

50 0,81

368 5,93

1.479 23,84

4 0,06

16 0,26

253 4,08

96 1,55

149 2,40

120 1,93

88 1,42

5 0,08

Caserta

0,04

0,14

0,09

4,64

2,95

2,16

2,59

1,30

0,25

7.991

2

16

368

235

147

3

19

167

10

35

460

28

768

514

206

22

71

252

88

5

9

2

95

345

353

175

7

373

57

510

0,76

0,03

0,20

4,61

2,94

1,84

0,04

0,24

2,09

0,13

0,44

5,76

0,35

9,61

6,43

2,58

0,28

0,89

3,15

1,10

0,06

0,11

0,03

1,19

4,32

4,42

2,19

0,09

4,67

0,71

6,38

1.517 18,98

3

11

7

371

236

173

207

104

20

Catania

0,38

1,95

3,60

1,14

4,55

2,00

0,14

3.692

1

10

249

174

51

3

41

16

3

172

4

325

144

133

21

113

12

5

30

169

115

93

3

2

168

1

260

0,35

0,03

0,27

6,74

4,71

1,38

0,08

1,11

0,43

0,08

4,66

0,11

8,80

3,90

3,60

0,57

3,06

0,33

0,14

0,81

4,58

3,11

2,52

0,08

0,05

4,55

0,03

7,04

866 23,46

14

72

133

42

168

74

5

Catanzaro

0,13

2,05

2,78

1,65

1,59

1,86

0,13

4.790

0

15

247

74

27

6

2

49

9

48

217

9

336

288

172

18

48

139

31

3

2

5

35

243

182

136

5

2

151

30

315

0,46

0,00

0,31

5,16

1,54

0,56

0,13

0,04

1,02

0,19

1,00

4,53

0,19

7,01

6,01

3,59

0,38

1,00

2,90

0,65

0,06

0,04

0,10

0,73

5,07

3,80

2,84

0,10

0,04

3,15

0,63

6,58

1.459 30,46

6

98

133

79

76

89

6

Chieti

0,01

0,12

0,01

3,94

2,82

1,73

3,01

1,41

0,45

11.791

6

117

1.177

621

249

38

22

94

143

211

957

47

607

640

292

42

175

257

123

8

5

62

145

370

350

243

27

300

100

786

1,12

0,05

0,99

9,98

5,27

2,11

0,32

0,19

0,80

1,21

1,79

8,12

0,40

5,15

5,43

2,48

0,36

1,48

2,18

1,04

0,07

0,04

0,53

1,23

3,14

2,97

2,06

0,23

2,54

0,85

6,67

1.986 16,84

1

14

1

464

333

204

355

166

53

Como

0,05

0,16

0,08

2,06

4,12

1,24

1,75

1,82

0,13

6.219

0

25

479

99

34

1

5

77

21

11

216

10

374

360

254

5

36

184

33

2

1

52

371

129

113

7

178

11

0,59

0,00

0,40

7,70

1,59

0,55

0,02

0,08

1,24

0,34

0,18

3,47

0,16

6,01

5,79

4,08

0,08

0,58

2,96

0,53

0,03

0,02

0,84

5,97

2,07

1,82

0,11

2,86

0,18

737 11,85

1.685 27,09

3

10

5

128

256

77

109

113

8

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

6

77

236

272

227

240

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

201

91

41

1

6

Lexus

Mahindra

Maserati

6.057

0,58

0,07

0,91

8,88

5,73

1,34

0,08

0,10

0,91

0,63

8,96

2,28

940

2

28

62

14

1

5

1

36

37

29

0,09

0,21

2,98

6,60

1,49

0,11

0,53

0,11

3,83

3,94

3,09

0,11

0,43

1,17

9.114

12

145

724

387

189

25

26

99

0,87

0,13

1,59

7,94

4,25

2,07

0,27

0,29

1,09

0,88

0,81

74

80

6,84

7,07

1,85

0,44

623

644

169

40

107

870 0,08

0 0,00

1 0,11

39 4,48

15 1,72

4 0,46

5 0,57

2 0,23

4 0,46

101 11,61

97 11,15

19 2,18

23 2,64

8 0,92

4 0,46

22 2,53

1 0,11

14 1,61

45 5,17

26 2,99

21 2,41

14 1,61

2 0,23

67 7,70

221 25,40

48 5,52

20 2,30

14 1,61

19 2,18

13 1,49

1 0,11

Enna

0,05

0,05

2,84

1,34

2,94

2,94

1,60

0,26

2,53

0,05

2,17

3,77

0,21

0,21

0,15

2,27

3,67

1,34

1,86

0,15

0,10

2,94

0,62

4,85

1,50

1,03

0,36

0,41

0,93

0,77

0,83

1.937

0

20

0,18

0,00

1,03

215 11,10

29

20

7

8

18

15

16

6.112

2

64

591

332

75

6

12

53

77

15

521

17

0,41

8 4,08

415

306

193

21

54

179

33

4

6

88

157

192

105

4

4

295

43

444

4,59

79

0,05

0,15

0,03

4,01

2,49

2,62

2,60

2,01

0,13

0,58

0,03

1,05

9,67

5,43

1,23

0,10

0,20

0,87

1,26

0,25

8,52

0,28

6,79

5,01

3,16

0,34

0,88

2,93

0,54

0,07

0,10

1,44

2,57

3,14

1,72

0,07

0,07

4,83

0,70

7,26

943 15,43

3

9

2

245

152

160

159

123

8

Ferrara

89

206 10,64

49

1

42

73

4

4

3

44

71

26

36

3

2

57

12

94

453 23,39

1

1

55

26

57

57

31

5

Fermo

0,02

0,20

0,02

2,15

2,67

5,28

5,04

1,13

40.467

6

599

3.094

1.096

443

66

40

566

618

320

3.575

79

2.161

1.651

1.530

104

489

2.082

221

24

28

116

767

714

857

935

64

35

1.117

170

3.633

3,85

0,01

1,48

7,65

2,71

1,09

0,16

0,10

1,40

1,53

0,79

8,83

0,20

5,34

4,08

3,78

0,26

1,21

5,14

0,55

0,06

0,07

0,29

1,90

1,76

2,12

2,31

0,16

0,09

2,76

0,42

8,98

6.536 16,15

8

80

7

869

1.082

2.138

2.040

459

0,12

Firenze 48

0,14

4,91

2,92

1,42

1,88

1,56

0,12

3.462

0

21

173

298

25

2

11

15

8

25

263

8

123

261

126

7

18

100

12

2

2

7

28

133

126

94

2

1

158

19

167

0,33

0,00

0,61

5,00

8,61

0,72

0,06

0,32

0,43

0,23

0,72

7,60

0,23

3,55

7,54

3,64

0,20

0,52

2,89

0,35

0,06

0,06

0,20

0,81

3,84

3,64

2,72

0,06

0,03

4,56

0,55

4,82

779 22,50

5

170

101

49

65

54

4

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

4

5

Subaru

Altre

6

SsangYong

55

55

Smart

538

38

Skoda

Volvo

64

Seat

Volkswagen

455

Renault

81

1,06

18

Porsche

347

7,51

278

Peugeot

Toyota

0,42

38

0,21

2

0,30

543

Opel

Suzuki

6,42

585

2,13

20

4,59

138

1

4

0,76

3,59

Nissan

0,18

2,15

69

327

11

2,55

130

24

Mitsubishi

4,03

Mini

0,43

0,08

0,09

0,12

1,23

3,77

38

7

8

11

112

344

244

4

0,53

4,89

1,97

Mercedes

0,63

5

46

180

3,46

0,30

0,04

2,87

0,89

7,65

Mazda

0,10

0,02

0,68

1,50

3,32

1,06

315

Land Rover

10

2,02

Lancia

3,88

19

235

1,39

Kia

262

84

0,11

5,96

81

697

Jeep

1

56

7,23

4

0,17

3,93

68

27

238

Hyundai

0,43

0,04

0,39

0,09

2,29

4,53

2,76

2,84

1,16

313 33,30 1.382 15,16

10

26

Honda

6,92

9,69

Jaguar

419

Ford

4

Infiniti

587

Fiat

0,03

2

0,43

Ferrari

4

36

0,17

10

209

413

252

259

106

DS

3,83

8,19

0,96

1,70

1,06

0,37

Cuneo

34

8

36

77

9

16

10

Crotone

DR

3,96

3,75

4,49

3,90

1,27

0,10

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2016

6.636 0,63

1 0,02

69 1,04

527 7,94

185 2,79

63 0,95

15 0,23

21 0,32

28 0,42

50 0,75

41 0,62

499 7,52

18 0,27

212 3,19

475 7,16

204 3,07

25 0,38

83 1,25

194 2,92

32 0,48

2 0,03

2 0,03

7 0,11

127 1,91

308 4,64

183 2,76

123 1,85

26 0,39

1 0,02

308 4,64

62 0,93

565 8,51

1.316 19,83

1 0,02

3 0,05

1 0,02

264 3,98

133 2,00

113 1,70

273 4,11

64 0,96

12 0,18

Forlì C.

0,04

0,21

0,04

2,63

3,27

3,12

0,79

3,01

0,17

4.677

0

13

267

134

46

13

3

86

10

24

347

6

222

176

176

5

100

137

3

3

54

301

166

132

6

1

196

15

193

0,45

0,00

0,28

5,71

2,87

0,98

0,28

0,06

1,84

0,21

0,51

7,42

0,13

4,75

3,76

3,76

0,11

2,14

2,93

0,06

0,06

1,15

6,44

3,55

2,82

0,13

0,02

4,19

0,32

4,13

1.220 26,09

2

10

2

123

153

146

37

141

8

Frosinone

0,03

0,08

0,01

3,72

1,58

2,86

2,22

0,95

0,24

4,97

2,52

0,22

0,12

3,16

0,73

0,42

7,87

0,34

4,54

5,06

3,42

0,06

1,86

3,26

0,71

0,02

0,01

0,32

1,29

2,37

1,42

2,12

0,19

0,03

3,02

1,19

10.269

1

55

0,98

0,01

0,54

1.171 11,40

510

259

23

12

324

75

43

808

35

466

520

351

6

191

335

73

2

1

33

132

243

146

218

20

3

310

122

1.058 10,30

1.522 14,82

3

8

1

382

162

294

228

98

25

Genova

3,42

0,21

0,26

0,47

1,00

0,79

5,53

0,37

4,53

5,84

2,37

0,26

0,79

2,84

1,32

0,05

0,21

1,00

2,79

6,00

1,95

0,21

5,84

2,42

5,84

9,16

0,05

0,11

3,53

1,79

1,53

2,89

1,95

0,21

1.900

0

3

159

0,18

0,00

0,16

8,37

265 13,95

65

4

5

9

19

15

105

7

86

111

45

5

15

54

25

1

4

19

53

114

37

4

111

46

111

174

1

2

67

34

29

55

37

4

Gorizia

0,07

0,15

4,31

3,29

2,23

2,08

0,80

0,04

2,05

3,22

0,22

0,62

1,17

2,08

0,11

8,62

0,15

4,02

4,53

4,24

0,55

1,21

3,98

0,84

0,04

0,04

0,07

1,57

2,01

5,74

1,97

0,04

0,04

3,22

0,15

5,63

2.737

4

19

0,26

0,15

0,69

314 11,47

56

88

6

17

32

57

3

236

4

110

124

116

15

33

109

23

1

1

2

43

55

157

54

1

1

88

4

154

455 16,62

2

4

118

90

61

57

22

1

Grosseto

0,05

0,18

0,05

3,84

3,25

2,12

2,08

0,54

0,50

2.212

1

10

105

159

93

6

2

45

25

9

207

8

149

68

45

6

23

80

13

1

3

23

55

57

44

36

28

199

0,21

0,05

0,45

4,75

7,19

4,20

0,27

0,09

2,03

1,13

0,41

9,36

0,36

6,74

3,07

2,03

0,27

1,04

3,62

0,59

0,05

0,14

1,04

2,49

2,58

1,99

1,63

1,27

9,00

433 19,58

1

4

1

85

72

47

46

12

11

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


18

14

5

Citroën

Dacia

DR

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

38

10

Lancia

Land Rover

21

0,70

4

Mini

125 2,15

0,90

31

0,71

24

0,88

5

2

Smart

SsangYong

1

1 0,02

0,00

0

0,00

0

0,00

0

571

Altre

Totale

0,05

3.377

209

0,32

6,19

3,98

3.444

0,33

445 12,92

137

5.801 0,55

248 4,28

247 4,26

7.186

484

0,68

0,01

0,67

6,74

2,50

0,31

0,03

0,51

0,42

0,57

0,15

3,90

2,45

2,32

3,14

1,72

5.917

1

41

587

274

114

31

10

85

112

165

300

31

290

338

155

17

67

211

36

6

17

111

192

163

132

5

157

33

353

0,56

0,02

0,69

9,92

4,63

1,93

0,52

0,17

1,44

1,89

2,79

5,07

0,52

4,90

5,71

2,62

0,29

1,13

3,57

0,61

0,10

0,29

1,88

3,24

2,75

2,23

0,08

2,65

0,56

5,97

1.050 17,75

9

231

145

137

186

102

0,39

Lecco 23

0,02

0,10

0,02

4,69

2,25

1,87

2,82

1,04

0,07

5.773

1

24

506

175

60

11

3

60

54

35

406

11

294

222

190

18

78

185

14

2

3

3

90

186

422

100

14

3

328

24

530

0,55

0,02

0,42

8,76

3,03

1,04

0,19

0,05

1,04

0,94

0,61

7,03

0,19

5,09

3,85

3,29

0,31

1,35

3,20

0,24

0,03

0,05

0,05

1,56

3,22

7,31

1,73

0,24

0,05

5,68

0,42

9,18

977 16,92

1

6

1

271

130

108

163

60

4

Livorno

0,02

0,12

0,15

3,80

2,51

5,29

2,58

1,49

4.029

1

35

343

161

31

6

5

25

16

36

230

10

288

217

83

18

81

115

25

7

1

8

54

191

140

75

3

101

29

391

0,38

0,02

0,87

8,51

4,00

0,77

0,15

0,12

0,62

0,40

0,89

5,71

0,25

7,15

5,39

2,06

0,45

2,01

2,85

0,62

0,17

0,02

0,20

1,34

4,74

3,47

1,86

0,07

2,51

0,72

9,70

650 16,13

1

5

6

153

101

213

104

60

0,25

Lodi 10

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

48

8 0,14

0,26

9

0,47

16

0,53

4,20

3,08

180

3

22

Volvo

3 0,05 30 0,52

24

104

1,25

Volkswagen

1,93

43

11

1,66

Toyota

1,05

4

0,17

2

56

6

10 0,17

37

30

41

6

0,12

0,32

0,10

6,96

5,43

3,52

0,29

0,92

2,89

0,03

0,03

0,03

0,01

1,17

5,79

2,91

1,57

0,07

0,01

6,96

0,04

7,00

734 10,21

7

500

390

253

21

66

208

2

2

2

1

84

416

209

113

5

1

500

3

503

Suzuki

11

0,71

24

0,15

4,11

2,84

2,03

2,41

1,41

0,10

1.384 19,26

11

295

204

146

173

101

7

Lecce

Subaru

0,35

3 0,05

0,87

30

0,33

11

5 0,09

473 8,15

0,35

0,26

5,08

2

9

175

Skoda

0,59

6,04

20

21 0,36

207 3,57

204

0,09

4,30

227 3,91

182 3,14

0,35

6,83

3

148

3,08

3,28

2

0,09

3,23

106

113

9 0,16

39

109

7,67

3,85

0,29

107 1,84

192 3,31

52 0,90

2 0,03

1 0,02

Seat

4,90

259

130

10

1,22

2,53

0,38

0,03

0,12

Renault

28

Peugeot

4,38

4,73

0,21

42

87

13

1

5 0,09

94 1,62

284 4,90

305 5,26

122 2,10

15 0,26

1 0,02

271 4,67

33 0,57

470 8,10

1.178 20,31

3

25

Opel

7

0,62

3,41

0,44

0,03

0,03

0,84

3,51

3,37

2,41

0,12

0,03

3,80

1,36

7,61

1 0,02

7 0,12

2 0,03

231 3,98

289 4,98

183 3,15

64 1,10

88 1,52

5 0,09

Latina

Porsche

27

Nissan

Mitsubishi

115

3,50

20

Mercedes

15

1

Mazda

0,18

1

Maserati

0,12

29

121

116

83

4

1

131

47

262

4

4

1

Mahindra

0,18

1,92

5,15

0,03

3,98

1,74

1,71

2,76

1,31

0,23

821 23,84

1

65

174

2,81

2,52

0,18

0,06

1,69

0,21

6,22

1

137

60

59

95

45

8

La Spezia

Lexus

1,75

6,65

95

34

Kia

5,95

6

85

Jeep

3,15

18

Jaguar

2

57

Infiniti

Hyundai

210

7

2,10

0,12

0,09

2,87

3,91

1,90

1,57

2,10

910 26,95

4

3

97

132

64

Honda

12

42

7,36

151 26,44

Ford

0,88

2,45

3,15

1,93

Fiat

Ferrari

DS

11

BMW

53

8

Audi

1,40

71

1,75

10

Alfa Romeo

0,18

L’Aquila

6

Isernia

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2016

8.105 0,77

4 0,05

41 0,51

620 7,65

182 2,25

115 1,42

22 0,27

17 0,21

87 1,07

76 0,94

46 0,57

672 8,29

14 0,17

405 5,00

379 4,68

348 4,29

24 0,30

138 1,70

272 3,36

22 0,27

4 0,05

1 0,01

5 0,06

127 1,57

380 4,69

326 4,02

148 1,83

5 0,06

62 0,76

347 4,28

30 0,37

454 5,60

1.628 20,09

2 0,02

7 0,09

11 0,14

334 4,12

148 1,83

207 2,55

264 3,26

118 1,46

13 0,16

Lucca

0,07

0,48

0,05

2,78

2,89

3,17

2,94

1,28

0,30

1,35

1,56

0,41

0,21

0,50

1,17

1,65

5,35

0,11

4,64

5,51

3,69

0,25

1,10

3,58

0,78

0,07

1,86

2,73

1,31

1,54

0,07

0,07

2,18

0,44

6,59

4.358

0

33

0,41

0,00

0,76

467 10,72

59

68

18

9

22

51

72

233

5

202

240

161

11

48

156

34

3

81

119

57

67

3

3

95

19

287

1.127 25,86

3

21

2

121

126

138

128

56

13

Macerata

0,06

0,14

0,03

3,49

4,26

3,88

3,52

0,98

0,11

6.311

1

57

529

237

61

12

3

15

78

57

487

41

395

618

214

12

87

318

36

9

20

92

161

238

76

26

2

243

14

378

0,60

0,02

0,90

8,38

3,76

0,97

0,19

0,05

0,24

1,24

0,90

7,72

0,65

6,26

9,79

3,39

0,19

1,38

5,04

0,57

0,14

0,32

1,46

2,55

3,77

1,20

0,41

0,03

3,85

0,22

5,99

754 11,95

4

9

2

220

269

245

222

62

7

Mantova

0,03

0,14

0,03

3,62

2,50

1,65

3,64

1,37

0,11

2,96

1,42

0,06

0,40

0,94

1,25

0,40

6,32

0,14

4,67

4,58

3,39

0,26

1,05

1,94

0,37

0,06

1,65

3,81

2,45

2,82

0,17

0,06

3,76

0,40

6,83

3.513

2

17

0,33

0,06

0,48

409 11,64

104

50

2

14

33

44

14

222

5

164

161

119

9

37

68

13

2

58

134

86

99

6

2

132

14

240

793 22,57

1

5

1

127

88

58

128

48

4

Massa C.

0,06

3,89

1,02

2,46

1,38

3,35

0,24

1.670

0

3

70

20

24

3

9

6

132

3

104

17

35

1

25

48

2

2

12

121

56

34

1

57

14

115

0,16

0,00

0,18

4,19

1,20

1,44

0,18

0,54

0,36

7,90

0,18

6,23

1,02

2,10

0,06

1,50

2,87

0,12

0,12

0,72

7,25

3,35

2,04

0,06

3,41

0,84

6,89

549 32,87

1

65

17

41

23

56

4

Matera

0,15

9,09

5,22

1,04

1,19

1,19

0,15

4,32

6,26

3,43

0,15

0,30

1,79

0,30

1,04

4,62

1,49

1,04

0,15

3,28

9,84

671

0

2

48

14

7

1

2

2

0,06

0,00

0,30

7,15

2,09

1,04

0,15

0,30

0,30

114 16,99

29

42

23

1

2

12

2

7

31

10

7

1

22

66

105 15,65

1

61

35

7

8

8

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

278

175

Citroën

Dacia

0,19

0,02

3,41

5,41

2,18

2,94

1,34

0,25

1.594

436

4.216

211

38

Kia

Lancia

Land Rover

0,22

0,15

0,01

4,17

3,86

3,51

3,25

1,81

744 1.593

950 5,93

832 5,19

5,32

4,96

741

690

5,26

7,58

4.335

295

4.069

9,59

0,14

7,08

493

7

364

59

10

85

4

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

57.178

5,44

0,12

13.918

8

139

1,32

0,06

1,00

16.016 1,52

11 0,07

63 0,39 18.899

1

67

1,80

0,01

0,35

3,75

2,51

0,84

0,08

0,25

2,01

0,60

0,24

8,67

0,30

8,43

3,94

3,98

0,14

1,15

3,20

0,78

0,03

0,01

0,04

1,01

4,18

2,60

2,35

0,16

0,03

5,10

0,43

5,91

0,23

0,03

3,79

3,61

2,83

5,91

1,82

0,30

6.042

4

44

541

173

146

15

7

42

73

46

420

17

276

411

135

29

104

191

29

1

4

10

71

220

268

109

8

279

61

455

0,57

0,07

0,73

8,95

2,86

2,42

0,25

0,12

0,70

1,21

0,76

6,95

0,28

4,57

6,80

2,23

0,48

1,72

3,16

0,48

0,02

0,07

0,17

1,18

3,64

4,44

1,80

0,13

4,62

1,01

7,53

734 12,15

14

2

229

218

171

357

110

18

Novara

0,29

5,53

4,56

0,87

1,45

1,45

1.031

0

2

71

71

5

7

3

6

32

97

83

44

74

5

3

14

1

1

14

42

75

6

1

11

3

56

0,10

0,00

0,19

6,89

6,89

0,48

0,68

0,29

0,58

3,10

9,41

8,05

4,27

7,18

0,48

0,29

1,36

0,10

0,10

1,36

4,07

7,27

0,58

0,10

1,07

0,29

5,43

158 15,32

3

57

47

9

15

15

Nuoro

0,25

9,11

2,28

0,76

0,51

2,28

0,25

1,52

2,78

2,28

1,01

0,51

0,25

0,25

8,86

3,04

0,51

2,28

0,25

5,32

395

0

13

11

3

3

1

2

0,04

0,00

3,29

2,78

0,76

0,76

0,25

0,51

93 23,54

6

11

9

4

2

1

1

35

12

2

9

1

21

94 23,80

1

36

9

3

2

9

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0,49

69

0,00

0

Altre

5.139

482

0,29

15

Volvo

Totale

708

1.553 9,70

7,26

6,92 1.010

3.955

5,78

297

Volkswagen

0,84

474

797 4,98

3,51

489

5,71

3.265

16 159

3,11

30 0,19

185 1,16

160

1,27

0,23

Toyota

32

177

1,50

0,28

48

379

113

45

857

158

77 0,48

320 2,00

152 0,95

214 1,34

1,15

0,06

0,07

0,45

1,40

0,68

1.638

57

752

3

10

62

195

94

1.363 8,51

49 0,31

471 2,94

59

0,33

1,56

0,87

0,70

5,84

0,42

3,56

Suzuki

188

890

496

401

813

58

496

Subaru

0,08

1,65

0,19

1,15

7,12

0,52

2,89

27

217

3.009

1.650

60 0,37

267 1,67

6,46

2,96

0,25

1,54

332

35

215

152

0,38

1,66

Opel

218

949

604

Nissan

0,25

1,26

455 2,84

147

5

1

8

190

790

491

444

30

6

964

81

13

3,60

139 0,87

7 0,04

3 0,02

45 0,28

233 1,45

634 3,96

437 2,73

291 1,82

29 0,18

2 0,01

511 3,19

117 0,73

0,01

0,05

0,14

3,46

2,49

1,94

1,96

1,24

0,11

4.829 25,55 1.117

65

501

1,06

0,38

0,01

0,19

1,73

4,38

3,87

1,97

0,28

0,03

4,17

0,40

984 6,14

2.076 12,96

Mitsubishi

2,39

147

53

1

27

241

610

539

274

39

4

580

55

7,28

2

9

26

654

471

366

371

234

21

Napoli

Mini

1.366

0,82

0,10

0,01

0,44

1,05

2,67

2,15

1,99

0,17

0,15

2,79

0,76

7,37 1.013

3 0,02

22 0,14

3 0,02

591 3,69

500 3,12

602 3,76

597 3,73

289 1,80

52 0,32

Monza

151

2,94

31

21

1

581

537

488

452

252

0,18

Mercedes

468

7

Mazda

0,14

5

58

3

250

598

1.526

1.232

1.136

Maserati

0,06

0,74

4,11

2,41

1,54

Mahindra

Lexus

124

Jeep

95

4

79

Jaguar

0,08

3,02

0,05

0,92

0,03

3,50

7,02

3,56

3,84

1,46

25

Modena

7.045 12,32 2.182 15,68

83

155

Hyundai

0,06

5,35

26

525

19

2.000

4.012

2.036

2.198

835

0,23

Milano

133

Infiniti

3

275

1.162 22,61

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

10

112

BMW

DS

151

Audi

1

69

Alfa Romeo

DR

13

Messina

Abarth

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2016

1.684 0,16

0 0,00

9 0,53

133 7,90

35 2,08

11 0,65

22 1,31

5 0,30

11 0,65

228 13,54

3 0,18

42 2,49

54 3,21

23 1,37

1 0,06

14 0,83

40 2,38

3 0,18

1 0,06

1 0,06

31 1,84

43 2,55

21 1,25

18 1,07

4 0,24

75 4,45

159 9,44

461 27,38

6 0,36

1 0,06

85 5,05

97 5,76

14 0,83

19 1,13

11 0,65

3 0,18

Olbia T.

1,26

0,67

1,59

0,08

0,42

0,08

7,46

4,95

3,02

3,27

0,34

0,42

1,68

1,51

1,09

4,27

1,34

0,42

0,17

1,93

0,17

7,80

1.193

0

1

110

22

28

1

2

4

1

4

0,11

0,00

0,08

9,22

1,84

2,35

0,08

0,17

0,34

0,08

0,34

202 16,93

59

36

39

4

5

20

18

13

51

16

5

2

23

2

93

168 14,08

5

1

89

126 10,56

15

8

19

1

Oristano

0,04

0,09

0,05

2,44

2,07

3,28

3,22

1,93

0,24

15.831

12

166

1.370

639

140

64

36

144

189

56

917

136

946

913

437

29

294

646

116

41

4

87

384

778

513

249

36

6

562

118

1.083

1,51

0,08

1,05

8,65

4,04

0,88

0,40

0,23

0,91

1,19

0,35

5,79

0,86

5,98

5,77

2,76

0,18

1,86

4,08

0,73

0,26

0,03

0,55

2,43

4,91

3,24

1,57

0,23

0,04

3,55

0,75

6,84

2.604 16,45

6

14

8

387

327

520

510

306

38

Padova

0,05

0,09

4,42

3,25

1,15

3,46

1,69

0,12

10.158

0

11

663

461

50

12

9

247

107

215

635

30

271

714

297

33

51

319

11

3

2

70

498

244

252

10

447

9

643

0,97

0,00

0,11

6,53

4,54

0,49

0,12

0,09

2,43

1,05

2,12

6,25

0,30

2,67

7,03

2,92

0,32

0,50

3,14

0,11

0,03

0,02

0,69

4,90

2,40

2,48

0,10

4,40

0,09

6,33

2.399 23,62

5

9

449

330

117

351

172

12

Palermo

0,01

0,16

3,55

3,08

3,56

3,90

0,87

0,12

8.313

3

118

765

199

124

21

16

28

105

73

559

36

489

623

283

23

161

237

70

5

3

19

140

221

178

164

11

2

262

121

542

0,79

0,04

1,42

9,20

2,39

1,49

0,25

0,19

0,34

1,26

0,88

6,72

0,43

5,88

7,49

3,40

0,28

1,94

2,85

0,84

0,06

0,04

0,23

1,68

2,66

2,14

1,97

0,13

0,02

3,15

1,46

6,52

1.445 17,38

1

13

295

256

296

324

72

10

Parma 0,23

0,03

0,14

4,59

2,86

3,02

1,86

1,80

9.303

1

56

630

328

234

26

20

81

28

44

841

25

558

620

333

24

159

293

75

7

2

17

100

456

296

233

11

1

279

66

666

0,89

0,01

0,60

6,77

3,53

2,52

0,28

0,21

0,87

0,30

0,47

9,04

0,27

6,00

6,66

3,58

0,26

1,71

3,15

0,81

0,08

0,02

0,18

1,07

4,90

3,18

2,50

0,12

0,01

3,00

0,71

7,16

1.442 15,50

3

13

427

266

281

173

167

21

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

0,04

0,13

0,01

2,36

2,53

2,02

3,01

1,50

324

1

8

264

272

432

121

Hyundai

Infiniti

Jaguar

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

0,72

1,75

154

255

29

70

2,95

6,59

1,13

2,46

180

402

69

150

3,03

6,53

0,19

0,81

3,06

337

726

483

18

605

58

104

73

8

21

90

340

921

188

1

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

1,06

0,01

1,69

8,29

0,07

0,66

0,94

0,52

5,44

0,16

4,35

6.103

0

36

542

16

18

22

43

63

263

17

252

0,58

0,00

0,59

8,88

0,26

0,29

0,36

0,70

1,03

4,31

0,28

4,13

4.010

2

30

185

9

8

102

9

15

82

4

141

0,38

0,05

0,75

4,61

0,22

0,20

2,54

0,22

0,37

2,04

0,10

3,52

6,36

3,84

5.289 0,50

3 0,06

57 1,08

433 8,19

249 4,71

94 1,78

12 0,23

19 0,36

35 0,66

32 0,61

36 0,68

336 6,35

28 0,53

274 5,18

289 5,46

130 2,46

26 0,49

108 2,04

169 3,20

43 0,81

4 0,08

2 0,04

19 0,36

83 1,57

269 5,09

197 3,72

119 2,25

5 0,09

1 0,02

153 2,89

38 0,72

357 6,75

848 16,03

1 0,02

12 0,23

140 2,65

187 3,54

223 4,22

182 3,44

65 1,23

11 0,21

Piacenza

0,02

0,08

0,01

3,91

2,41

2,83

2,15

1,05

9.119

2

87

860

176

122

13

20

96

72

47

516

14

359

642

279

15

151

376

53

1

1

7

152

452

345

156

7

5

372

54

641

0,87

0,02

0,95

9,43

1,93

1,34

0,14

0,22

1,05

0,79

0,52

5,66

0,15

3,94

7,04

3,06

0,16

1,66

4,12

0,58

0,01

0,01

0,08

1,67

4,96

3,78

1,71

0,08

0,05

4,08

0,59

7,03

1.876 20,57

2

7

1

357

220

258

196

96

0,14

Pisa 13

0,02

0,09

5,31

3,32

3,73

2,82

1,11

0,11

0,18

4,21

2,85

3,33

0,20

2,66

3,00

0,41

0,04

0,04

0,29

1,34

4,60

2,78

3,66

0,16

0,04

4,37

0,25

4,46

5.608

0

29

449

88

107

7

4

48

84

29

0,53

0,00

0,52

8,01

1,57

1,91

0,12

0,07

0,86

1,50

0,52

723 12,89

10

236

160

187

11

149

168

23

2

2

16

75

258

156

205

9

2

245

14

250

937 16,71

1

5

298

186

209

158

62

6

Pistoia

0,12

0,02

3,17

2,17

3,17

3,10

1,88

0,27

5.201

1

75

390

233

97

16

22

16

92

42

278

11

241

436

131

10

75

174

55

2

2

25

57

198

185

63

8

5

281

28

400

0,49

0,02

1,44

7,50

4,48

1,87

0,31

0,42

0,31

1,77

0,81

5,35

0,21

4,63

8,38

2,52

0,19

1,44

3,35

1,06

0,04

0,04

0,48

1,10

3,81

3,56

1,21

0,15

0,10

5,40

0,54

7,69

829 15,94

6

1

165

113

165

161

98

14

Pordenone

0,12

3,00

2,61

1,00

1,18

2,36

0,21

3.301

0

9

208

24

32

2

1

26

23

38

212

6

296

82

105

8

93

12

3

1

30

157

102

77

4

1

69

72

0,31

0,00

0,27

6,30

0,73

0,97

0,06

0,03

0,79

0,70

1,15

6,42

0,18

8,97

2,48

3,18

0,24

2,82

0,36

0,09

0,03

0,91

4,76

3,09

2,33

0,12

0,03

2,09

2,18

1.262 38,23

4

99

86

33

39

78

7

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

11.115

0,22

9

0,25

15

0,17

Totale

1,77

71

1,25

76

1,28

3,82

19

153

1,10

0,12

0,02

0,05

1,37

5,61

3,57

2,59

0,20

0,02

5,86

0,90

7,01

142

2,15

44

5

1

2

55

225

143

104

8

1

235

36

281

Mitsubishi

131

1,26

0,02

0,11

1,21

6,26

3,38

1,97

0,05

0,02

4,60

0,25

6,44

Mini

3,45

77

1

7

74

382

206

120

3

1

281

15

393

90

0,81

0,02

0,22

1,57

3,54

3,02

1,60

1,45

0,12

383

0,12

0,02

1

9

63

142

121

64

58

5

Pescara

Mercedes

Maserati

0,04

1,09

3,89

2,45

2,38

0,07

0,01

2,91

0,41

5,01

0,05

0,25

3,31

2,03

2,64

3,54

1,82

0,08

1.411 23,12 1.079 26,91

3

15

202

124

161

216

111

5

Pesaro U.

Mazda

2

13

Mahindra

5

46

Honda

Lexus

557

3.152 28,36

Ford

Fiat

5

262

Dacia

Ferrari

281

Citroën

15

225

BMW

DS

335

Audi

1

167

Alfa Romeo

DR

20

Abarth

0,18

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2016

6.040 0,57

1 0,02

87 1,44

388 6,42

259 4,29

113 1,87

7 0,12

15 0,25

71 1,18

33 0,55

74 1,23

512 8,48

15 0,25

306 5,07

441 7,30

242 4,01

11 0,18

130 2,15

230 3,81

45 0,75

3 0,05

17 0,28

128 2,12

260 4,30

145 2,40

135 2,24

8 0,13

5 0,08

246 4,07

27 0,45

282 4,67

1.068 17,68

4 0,07

1 0,02

2 0,03

237 3,92

87 1,44

219 3,63

119 1,97

56 0,93

11 0,18

Prato

0,11

0,18

3,93

3,19

0,35

2,41

1,67

0,28

2.821

0

10

109

140

24

1

2

25

3

2

205

5

170

102

98

8

6

59

3

7

49

181

61

70

1

44

1

230

0,27

0,00

0,35

3,86

4,96

0,85

0,04

0,07

0,89

0,11

0,07

7,27

0,18

6,03

3,62

3,47

0,28

0,21

2,09

0,11

0,25

1,74

6,42

2,16

2,48

0,04

1,56

0,04

8,15

863 30,59

3

5

111

90

10

68

47

8

Ragusa

0,03

0,06

3,50

2,15

1,70

2,77

0,85

0,13

6.828

1

176

635

276

116

23

7

31

99

70

416

23

596

512

231

9

62

200

63

5

8

83

230

205

161

13

3

280

59

494

0,65

0,01

2,58

9,30

4,04

1,70

0,34

0,10

0,45

1,45

1,03

6,09

0,34

8,73

7,50

3,38

0,13

0,91

2,93

0,92

0,07

0,12

1,22

3,37

3,00

2,36

0,19

0,04

4,10

0,86

7,23

977 14,31

2

4

239

147

116

189

58

9

Ravenna

0,08

0,03

5,03

4,12

0,80

3,35

1,06

0,05

3.880

0

17

133

324

44

1

1

49

51

30

287

3

146

143

141

13

17

84

62

2

4

30

119

112

45

1

1

181

63

339

0,37

0,00

0,44

3,43

8,35

1,13

0,03

0,03

1,26

1,31

0,77

7,40

0,08

3,76

3,69

3,63

0,34

0,44

2,16

1,60

0,05

0,10

0,77

3,07

2,89

1,16

0,03

0,03

4,66

1,62

8,74

874 22,53

3

1

195

160

31

130

41

2

Reggio C.

0,05

0,24

3,95

3,49

2,51

2,86

1,43

0,28

9.948

0

68

732

379

190

22

10

46

118

85

817

34

557

404

290

13

115

329

114

13

4

47

191

411

281

147

39

4

338

61

647

0,95

0,00

0,68

7,36

3,81

1,91

0,22

0,10

0,46

1,19

0,85

8,21

0,34

5,60

4,06

2,92

0,13

1,16

3,31

1,15

0,13

0,04

0,47

1,92

4,13

2,82

1,48

0,39

0,04

3,40

0,61

6,50

1.968 19,78

5

24

393

347

250

285

142

28

Reggio E.

0,07

0,13

4,45

2,29

1,77

0,98

1,18

0,07

6,68

0,20

1,24

1,70

0,20

0,13

0,85

3,60

1,57

1,77

0,07

1,83

0,07

8,05

1.528

0

6

77

44

16

20

1

3

149

83

0,15

0,00

0,39

5,04

2,88

1,05

1,31

0,07

0,20

9,75

5,43

168 10,99

102

3

19

26

3

2

13

55

24

27

1

28

1

123

367 24,02

1

2

68

35

27

15

18

1

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

29

158

152

156

178

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

246

56

256

Ford

Honda

Hyundai

0,55

0,04

297

219

2.679

33

63

362

24

0,38

1,66

0,83

0,23

0,15

8,92

0,64

0,02

91

7

5

3

39

151

117

13

141

360

151

23

269

18

78

39

11

7

54

222

418

30

1

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,45

4,74

1,15

5,74

0,49

3,22

7,68

3,01

0,28

0,83

0,06

0,11

0,15

1,94

3,99

3,50

65.717

4.182

4.426

600

5.801

162

2.954

3.929

5.287

368

323

56

6

173

656

1.906

1.199

6,25

6,36

6,73

0,91

0,10

0,05

0,45

8,83

0,25

4,50

5,98

8,05

0,56

1,62

4,00

0,49

0,09

0,01

0,26

1,00

2,90

1,82

1,64

4,78

1,36

0,20

0,12

0,99

6,23

0,49

6,43

6,09

2,06

0,61

1,19

3,19

0,43

0,06

0,17

1,25

3,01

3,62

1,22

3.451

0

23

0,33

0,00

0,67

451 13,07

165

47

7

4

34

215

17

222

210

71

21

41

110

15

2

6

43

104

125

42

7.868 0,75

2 0,03

24 0,31

425 5,40

117 1,49

97 1,23

2 0,03

6 0,08

43 0,55

486 6,18

25 0,32

552 7,02

549 6,98

263 3,34

9 0,11

104 1,32

227 2,89

49 0,62

6 0,08

1 0,01

1 0,01

88 1,12

316 4,02

323 4,11

149 1,89

0,02

0,19

0,07

5,73

2,72

0,97

0,49

1,21

0,10

0,02

0,44

1,48

0,07

0,02

0,87

3,18

1,65

0,49

0,24

0,02

2,43

0,07

5,51

0,05

3,57

4,15

4.118

0

11

292

128

37

2

27

7

40

0,39

0,00

0,27

7,09

3,11

0,90

0,05

0,66

0,17

0,97

1.130 27,44

2

147

171

416 10,10

1

18

61

3

1

36

131

68

20

10

1

100

3

227

554 13,45

1

8

3

236

112

40

20

50

4

Sassari

0,03

0,27

3,87

3,41

2,78

1,96

1,74

0,35

3.669

0

30

317

92

81

24

1

47

14

9

223

6

173

243

131

11

66

113

10

3

3

56

87

29

81

2

1

132

59

0,35

0,00

0,82

8,64

2,51

2,21

0,65

0,03

1,28

0,38

0,25

6,08

0,16

4,72

6,62

3,57

0,30

1,80

3,08

0,27

0,08

0,08

1,53

2,37

0,79

2,21

0,05

0,03

3,60

1,61

405 11,04

691 18,83

1

10

142

125

102

72

64

13

Savona

0,04

4,95

2,06

2,18

2,94

1,28

0,12

4.906

0

55

477

114

88

27

6

56

33

24

465

9

296

209

163

10

41

162

54

1

4

6

78

150

185

100

4

4

169

9

277

0,47

0,00

1,12

9,72

2,32

1,79

0,55

0,12

1,14

0,67

0,49

9,48

0,18

6,03

4,26

3,32

0,20

0,84

3,30

1,10

0,02

0,08

0,12

1,59

3,06

3,77

2,04

0,08

0,08

3,44

0,18

5,65

964 19,65

2

243

101

107

144

63

6

Siena

0,03

5,39

1,38

1,78

1,88

1,35

0,13

3.040

0

4

177

129

27

13

24

2

31

140

1

207

124

80

17

14

87

11

7

1

1

25

150

138

61

128

33

0,29

0,00

0,13

5,82

4,24

0,89

0,43

0,79

0,07

1,02

4,61

0,03

6,81

4,08

2,63

0,56

0,46

2,86

0,36

0,23

0,03

0,03

0,82

4,93

4,54

2,01

4,21

1,09

305 10,03

740 24,34

1

164

42

54

57

41

4

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4.686

75 0,95

0,70

24

4,08

1.064

2,50

187

Lancia

Totale

25 0,32

1,16

40

0,33

2.627

3,22

164

1.079

7 0,09

6 0,08

Kia

1,92

0,14

0,06

90

5

2

443 5,63

15 0,19

Jeep

0,37

0,10

3,68

0,26

373 4,74

1.940 24,66

66

127

9

8,03

484 14,02

277

1 0,01

16 0,20

2 0,03

235 2,99

460 5,85

139 1,77

161 2,05

99 1,26

7 0,09

Salerno

240

2,45

0,43

7,46

0,26

0,09

3,22

2,72

3,71

3,51

1,04

0,17

4

1.611

285

4.903

9

3

111

94

128

121

36

6

Rovigo

Jaguar

0,09

0,27

0,03

9.563 14,55

22

0,03

3,38

3,99

2,99

1,29

0,92

0,14

Infiniti

5,46

1,20

5,25

751 16,03

Fiat

0,11

180

Ferrari

DS

2.220

2.621

1.963

850

603

21

3,80

3,33

3,24

3,37

0,62

94

Roma

DR

5

6

Abarth

0,13

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2016

2.259 0,21

0 0,00

34 1,51

150 6,64

67 2,97

137 6,06

32 1,42

3 0,13

6 0,27

65 2,88

24 1,06

91 4,03

10 0,44

55 2,43

93 4,12

44 1,95

24 1,06

14 0,62

92 4,07

44 1,95

11 0,49

4 0,18

37 1,64

53 2,35

62 2,74

55 2,43

144 6,37

19 0,84

242 10,71

419 18,55

1 0,04

47 2,08

37 1,64

48 2,12

45 1,99

42 1,86

8 0,35

Sondrio

0,05

0,02

4,06

2,43

2,29

2,11

0,93

0,15

4.069

0

16

311

40

54

4

43

40

87

246

10

156

393

155

4

17

81

10

1

1

36

202

111

39

5

241

52

326

0,39

0,00

0,39

7,64

0,98

1,33

0,10

1,06

0,98

2,14

6,05

0,25

3,83

9,66

3,81

0,10

0,42

1,99

0,25

0,02

0,02

0,88

4,96

2,73

0,96

0,12

5,92

1,28

8,01

898 22,07

2

1

165

99

93

86

38

6

Taranto

0,13

2,40

2,48

2,94

1,02

1,71

0,15

3.915

0

30

237

134

24

3

10

61

11

8

242

3

189

211

120

9

52

142

31

4

2

1

45

207

91

86

13

1

146

6

292

0,37

0,00

0,77

6,05

3,42

0,61

0,08

0,26

1,56

0,28

0,20

6,18

0,08

4,83

5,39

3,07

0,23

1,33

3,63

0,79

0,10

0,05

0,03

1,15

5,29

2,32

2,20

0,33

0,03

3,73

0,15

7,46

1.080 27,59

5

94

97

115

40

67

6

Teramo

0,07

0,03

3,22

3,80

2,09

1,92

1,68

0,17

7

40

3

1.084

767

1.054

1.086

2.576

285

Torino

0,01

0,07

0,01

1,88

1,33

1,82

1,88

4,46

0,49

2.922

0

33

224

128

18

6

12

19

12

13

157

12

177

116

87

22

37

116

5

2

3

1

24

135

45

43

4

101

2

275

0,28

0,00

1,13

7,67

4,38

0,62

0,21

0,41

0,65

0,41

0,44

5,37

0,41

6,06

3,97

2,98

0,75

1,27

3,97

0,17

0,07

0,10

0,03

0,82

4,62

1,54

1,47

0,14

3,46

0,07

9,41

57.806

28

231

2.405

1.438

414

68

129

226

334

200

1.788

105

1.567

1.573

810

88

500

836

261

25

7

56

290

3.244

806

1.858

43

60

1.105

196

3.302

5,50

0,05

0,40

4,16

2,49

0,72

0,12

0,22

0,39

0,58

0,35

3,09

0,18

2,71

2,72

1,40

0,15

0,86

1,45

0,45

0,04

0,01

0,10

0,50

5,61

1,39

3,21

0,07

0,10

1,91

0,34

5,71

714 24,44 26.911 46,55

2

1

94

111

61

56

49

5

Terni

0,39

0,04

4,96

6,48

0,70

3,63

1,55

0,18

2.840

1

2

164

102

11

1

2

16

8

37

180

3

74

184

103

24

18

39

1

1

29

151

179

26

1

179

1

136

0,27

0,04

0,07

5,77

3,59

0,39

0,04

0,07

0,56

0,28

1,30

6,34

0,11

2,61

6,48

3,63

0,85

0,63

1,37

0,04

0,04

1,02

5,32

6,30

0,92

0,04

6,30

0,04

4,79

658 23,17

11

1

141

184

20

103

44

5

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

1

554

37

790

401

3

735

3.536

4.072

57.131

3

141

54

5,44

0,01

1,29

6,19

7,13

0,70

4,58

1,08

0,41

0,13

0,94

1,08

0,77

7,08

0,55

5,21

5,40

3,64

0,25

1,14

4,27

1,16

0,21

0,44

2,34

2,76

3,10

1,93

0,31

0,80

3,38

0,90

7,22

13.051

6

165

1,24

0,05

1,26

1.446 11,08

598

141

17

0,22

0,03

123

9,54

100

1,37

72

680

705

475

32

149

557

151

27

58

306

360

405

252

41

104

441

117

942

924

1,38

0,02

0,15

3,28

2,84

2,17

3,72

2,18

0,22

1.559 11,95

19

428

370

283

486

285

7,64

0,18

4,69

4,82

2,55

0,06

1,46

8,34

0,59

0,05

0,01

0,29

2,29

0,40

0,74

0,75

0,97

0,03

1,00

0,10

7,83

7,86

0,00

0,29

0,68

3,22

8,69

5,99

0,60

29

Treviso

2.773

0

7

203

143

134

32

5

106

32

16

150

4

125

146

103

23

47

28

108

2

3

41

41

90

55

4

179

74

204

1

267

98

55

94

85

60

8

0,26

0,00

0,25

7,32

5,16

4,83

1,15

0,18

3,82

1,15

0,58

5,41

0,14

4,51

5,27

3,71

0,83

1,69

3,89

1,01

0,07

0,11

1,48

1,48

3,25

1,98

0,14

6,46

2,67

7,36

9,63

0,04

3,53

1,98

3,39

3,07

2,16

0,29

Trieste

5

8.660

3

138

825

334

169

29

18

72

117

96

691

34

475

385

276

17

107

283

143

8

44

77

422

337

117

18

17

429

70

514

1.169

12

278

209

266

252

166

38

Udine

0,06

0,82

0,03

1,59

9,53

3,86

1,95

0,33

0,21

0,83

1,35

1,11

7,98

0,39

5,48

4,45

3,19

0,20

1,24

3,27

1,65

0,09

0,51

0,89

4,87

3,89

1,35

0,21

0,20

4,95

0,81

5,94

13,50

0,14

3,21

2,41

3,07

2,91

1,92

0,44

3

16.430

2

153

1.336

956

451

64

32

213

218

239

1.478

47

957

937

508

106

322

496

124

3

6

53

215

483

485

370

40

4

596

169

1.207

1.591

31

749

492

476

559

218

41

1,56

0,01

0,93

8,13

5,82

2,74

0,39

0,19

1,30

1,33

1,45

9,00

0,29

5,82

5,70

3,09

0,65

1,96

3,02

0,75

0,02

0,04

0,32

1,31

2,94

2,95

2,25

0,24

0,02

3,63

1,03

7,35

9,68

0,02

0,19

4,56

2,99

2,90

3,40

1,33

0,25

Varese

11.840

6

112

1.066

530

122

36

29

115

142

86

720

31

687

561

516

17

153

425

122

7

3

28

212

504

436

156

29

4

516

50

886

1.871

12

6

390

392

271

382

173

36

1,13

0,05

0,95

9,00

4,48

1,03

0,30

0,24

0,97

1,20

0,73

6,08

0,26

5,80

4,74

4,36

0,14

1,29

3,59

1,03

0,06

0,03

0,24

1,79

4,26

3,68

1,32

0,24

0,03

4,36

0,42

7,48

0,10

0,05

3,29

3,31

2,29

3,23

1,46

0,30

15,80

Venezia

1

2.499

0

7

242

32

104

12

3

8

57

17

161

3

139

142

34

11

24

66

11

1

4

1

17

91

82

61

6

200

17

225

356

4

85

90

51

84

36

14

0,04

0,24

0,00

0,28

9,68

1,28

4,16

0,48

0,12

0,32

2,28

0,68

6,44

0,12

5,56

5,68

1,36

0,44

0,96

2,64

0,44

0,04

0,16

0,04

0,68

3,64

3,28

2,44

0,24

8,00

0,68

9,00

14,25

0,16

3,40

3,60

2,04

3,36

1,44

0,56

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

125

Suzuki

Subaru

17

5.451

785

SsangYong

Smart

Skoda

4.362

Seat

Renault

101

2.679

2.751

1.458

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

833

Mitsubishi

Mini

4.763

337

27

4

166

1.307

226

425

431

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

19

Jaguar

Infiniti

571

58

4.475

4.491

163

387

1.837

4.967

3.425

342

0,03

Trento

19

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2016

2.758

0

16

182

83

129

9

7

8

5

21

170

7

109

117

103

9

37

102

23

2

1

2

22

136

95

60

7

1

89

52

285

506

3

2

2

112

49

67

73

50

5

0,26

0,00

0,58

6,60

3,01

4,68

0,33

0,25

0,29

0,18

0,76

6,16

0,25

3,95

4,24

3,73

0,33

1,34

3,70

0,83

0,07

0,04

0,07

0,80

4,93

3,44

2,18

0,25

0,04

3,23

1,89

10,33

18,35

0,11

0,07

0,07

4,06

1,78

2,43

2,65

1,81

0,18

Vercelli

0,04

0,09

0,06

2,59

2,71

2,79

6,57

1,39

0,20

4,29

0,70

0,26

0,27

0,72

4,25

2,09

6,02

0,46

3,00

6,55

2,76

0,43

1,27

3,08

0,50

0,07

0,06

0,32

1,38

2,51

2,69

1,59

0,25

0,01

3,02

0,59

6,65

16.245

4

103

1,55

0,02

0,63

2.086 12,84

697

114

43

44

117

690

339

978

74

488

1.064

449

70

207

501

81

12

10

52

224

408

437

259

40

2

491

96

1.080

2.314 14,24

7

15

9

420

441

454

1.068

225

32

Verona

1.142

0

4

43

44

11

10

3

1

57

1

146

65

33

2

3

3 47

1

2

13

54

16

25

1

48

1

105

268

1

41

28

10

34

19

2

2

14

2

384

269

423

506

268

54

789

270

39

14

89

164

122

966

80

551

561

356

34

212

515

117

15

5

49

228

681

532

299

42

2

391

150

0,11

0,00

0,35

14.124

16

194

3,77 1.173

3,85

0,96

0,88

0,26

0,09

4,99

0,09

12,78

5,69

2,89

0,18

0,26

4,12

0,26

0,09

0,18

1,14

4,73

1,40

2,19

0,09

4,20

0,09

9,19 1.048

1,34

0,11

1,37

8,31

5,59

1,91

0,28

0,10

0,63

1,16

0,86

6,84

0,57

3,90

3,97

2,52

0,24

1,50

3,65

0,83

0,11

0,04

0,35

1,61

4,82

3,77

2,12

0,30

0,01

2,77

1,06

7,42

17,69

0,01

0,10

0,01

2,72

1,90

2,99

3,58

1,90

0,38

Vicenza

23,47 2.498

0,09

3,59

2,45

0,88

2,98

1,66

0,18

Vibo V.

1

9

3.577

0

50

145

172

39

4

3

48

2

17

288

6

269

197

119

3

68

93

1

1

68

102

87

80

5

130

8

308

711

4

188

128

100

57

64

2

0,03

0,34

0,00

1,40

4,05

4,81

1,09

0,11

0,08

1,34

0,06

0,48

8,05

0,17

7,52

5,51

3,33

0,08

1,90

2,60

0,25

0,03

0,03

1,90

2,85

2,43

2,24

0,14

3,63

0,22

8,61

19,88

0,11

5,26

3,58

2,80

1,59

1,79

0,06

Viterbo

0,02

0,24

0,03

2,82

3,45

3,08

3,47

1,81

0,22

1.050.846

355

9.716

77.622

40.771

11.666

1.861

1.578

18.069

10.853

8.524

71.983

2.798

55.215

54.181

33.444

2.565

13.485

34.550

6.132

789

240

2.091

12.523

39.233

25.582

22.146

2.256

816

30.473

5.109

73.369

100,00

0,03

0,92

7,39

3,88

1,11

0,18

0,15

1,72

1,03

0,81

6,85

0,27

5,25

5,16

3,18

0,24

1,28

3,29

0,58

0,08

0,02

0,20

1,19

3,73

2,43

2,11

0,21

0,08

2,90

0,49

6,98

221.892 21,12

225

2.471

270

29.594

36.263

32.322

36.493

19.018

Totale

2.303

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


LETTERA DAL PAESE Come salotto, ufficio o anche camera da letto Così gli italiani vedono l’auto a guida autonoma Guida autonoma, gli italiani non vedono l’ora. E in controtendenza rispetto al resto degli automobilisti europei, che qualche dubbio in più lo sollevano, si dicono pronti ad accogliere la grande novità e vorrebbero farlo in tempi brevi, entro 5 anni - il 69% dei nostri connazionali intervistati si aspetta che accada così. È questo che risulta dal 10° rapporto annuale Findomestic sui trend della mobilità automobilistica a livello mondiale, molto proiettati sul futuro, che è dietro l’angolo, se non in parte già qui. Ma come deve essere l’auto del futuro? Un salotto dentro il quale sedere comodamente e conversare con gli altri passeggeri (40% del campione mondiale, 35% italiano) o intrattenersi con device tecnologici (48% nel mondo, 40% in Italia) o dormire (37% contro 29%). Oppure un’appendice dell’ufficio nel quale continuare a lavorare (25% contro 23%). Il tutto senza naturalmente dover nemmeno sfiorare il volante o i pedali del freno o la leva del cambio. Il 79% degli italiani intervistati (il 75% nel mondo) pensa che l’auto a guida automatica diventerà realtà. In gran parte dei Paesi occidentali lo scetticismo è forte (la media dei Paesi UE è del 55%) mentre in Italia il 65% del campione è interessato a utilizzare un’auto a guida totalmente autonoma. Interessante, inoltre, un altro dato: sebbene la quota degli italiani intervistati che ritiene che, tra i produttori di auto a guida autonoma, sarebbero da preferirsi le Case tradizionali, ben il 66% dei nostri connazionali si dicono pronti ad acquistare una Google Car o un’Apple Car contro una media mondiale del 55% (il picco più basso negli Stati Uniti: 27%). “La guida autonoma si può scomporre in quattro momenti: senza piedi, senza mani, senza occhi e senza la mente - spiega Alessandro Lazzeri, direttore mercato automotive di Findomestic - Oggi siamo alla fase ‘senza mani’ e i prossimi passi ci porteranno alla piena autonomia del mezzo. In questa fase i guidatori hanno ancora delle preoccupazioni a delegare in toto le responsabilità al mezzo. Credo che alla fine arriveremo a livelli di guida autonoma che ogni cliente si sceglierà in base alla propria necessità”. Se per la guida totalmente autonoma occorre aspettare (l’81% degli intervistati a livello mondiale confida che arriverà entro 10 anni, mentre per il 70% dei tedeschi, che sono i più pessimisti, bisognerà aspettare 20 anni), l’auto connessa è già realtà. Per gli automobilisti italiani rappresenta “un progresso in termini di comfort” (84% contro l’83% della media 78

mondiale) e un mezzo per risparmiare tempo (83% contro l’81%). Interessante, qui, che solo il 64% degli italiani si preoccupa dei costi dell’auto connessa, contro il 78% del campione mondiale. Per l’89% degli intervistati la connettività serve soprattutto ad evitare furti e a gestire al meglio la manutenzione, ma un ruolo importante lo gioca anche la maggiore sicurezza dovuta alla possibilità di rilevare ostacoli e pedoni (86%). Le preoccupazioni riguardano principalmente la privacy (22%) e l’autonomia di guida, non essendo l’automobilista più “totalmente padrone del veicolo” (24%). L’auto connessa piace, insomma, ma per il 45% degli automobilisti italiani (il 53% nel mondo) non è uno stimolo sufficiente a incrementarne l’utilizzo. Anzi: secondo il 13% degli italiani sembra essere un incentivo ad usare di meno la vettura. Completamente positiva, dunque, la percezione dell’auto connessa per gli italiani? No. Qualcosa ci preoccupa. Per cominciare la difesa della privacy, che si manifesta nei dubbi circa l’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni che l’auto comunica (23%); poi il fatto che la presenza di tanta tecnologia a bordo può rappresentare un ulteriore rischio di guasto (18%); la perdita del piacere della guida (17%); la perdita del totale controllo sul veicolo (15%); un generico timore per la sicurezza (15%); il rischio che le funzionalità dell’auto invecchino molto rapidamente (13%).

In città le auto circolano vuote

I due terzi dei veicoli che si muovono ogni giorno in Italia lo fanno con il solo conducente a bordo. Lo ha stabilito una ricerca effettuata dall’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni italiani, sulla mobilità urbana. Per coprire il tragitto casa-luogo di lavoro e casa-luogo di studio, nelle città italiane circolano quotidianamente 1.875.560 autovetture che trasportano 2.494.211 persone, per una media di 1,33 persone per automobile. Ovvero: 1.256.908 di macchine circolano con il solo autista a bordo. Se portassero un passeggero, in giro ce ne sarebbero 628mila in meno, con un risparmio annuo di 360 milioni di euro di carburante e di 660mila tonnellate di emissioni di CO2. Lo studio ha come titolo “Gli stili di mobilità degli italiani: il percorso (lento) verso la sostenibilità” ed è stato condotto sulla base dei dati Isfort 2014 e dei censimenti Istat 2001 e 2011. Il maggior numero di non residenti che entrano in città per studio e lavoro si trova a Milano, che

ogni giorno riceve 474.680 pendolari - a Roma sono 292.550, a Napoli 196.320. Complessivamente, però, la città più battuta dalle automobili, che sia per lavoro o per studio, è Roma, con quasi 573mila vetture e 767mila persone trasportate. In questo quadro, qualche dato positivo c’è. Il generalizzato calo delle giornate di sforamento dei limiti sull’inquinamento dell’aria, per esempio, o il +12,7% registrato in un decennio relativamente al numero dei residenti che si muovono a piedi o in bicicletta, “a conferma di una tendenza positiva nel tempo che cresce seppur a ritmi lenti” - che tocca soprattutto Firenze, Bologna e Torino. In crescita anche le zone a traffico limitato e le aree pedonali, così come le piste ciclabili che sono salite dai 689 chilometri del 2008 ai quasi 1.000 del 2014.

Alcol & guida, a volte si può

Il Tribunale di Ravenna ha stabilito che non è reato mettersi al volante con un tasso di alcol nel sangue quasi 3 volte oltre il limite di legge se poi si guida su una strada di campagna alle 4 del mattino, non si causano incidenti ed è la prima volta che si viene fermati in questo stato. È questo il senso della sentenza che ha assolto un 28enne di Faenza in ragione della ‘particolare tenuità del fatto’ da poco contemplata anche sulla guida in stato di ebbrezza, un aspetto dibattuto persino in Cassazione. Nel caso in esame, il 28enne tornava da una festa, il 10 gennaio di un anno fa, e venne fermato dai carabinieri alle 4 del mattino. Il primo alcol-test mostrò un tasso di 1,44 g/l, il secondo di 1,42 (oltre 1,5 sarebbe scattata la confisca del veicolo). L’automobilista si è opposto al decreto penale di condanna (1.650 euro di ammenda e patente sospesa sei mesi) ed è stato assolto: era ubriaco, ma non al punto di pregiudicare la sicurezza stradale nonostante l’elevato tasso alcolemico. Secondo la difesa la decisione del giudice va nel solco della sentenza delle Sezioni unite della Cassazione, che contempla la possibilità di valutare come ‘fatto tenue’ la guida in stato di ebbrezza con valori di alcol tra 0,8 (la soglia entro cui scatta il penale) e 1,5. Per le Sezioni unite il tasso in sé non è decisivo e non preclude la lieve tenuità. “Se è vero che la presenza di un grado etilico superiore a quello minimo può in astratto deporre per un fatto non particolarmente lieve, ciò non vale in assoluto, dovendosi avere riguardo alle complessive modalità del fatto”, scrivono. Ciò detto: e la salute dell’automobilista? E la prevenzione? Il grado di pericolosità di un guidatore con un tasso elevato di alcol nel sangue è dato solo dall’incidente che lo stesso causa, e dalla sua entità? Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


LETTERA DAGLI USA Volkswagen verserà 14,7 miliardi per il Dieselgate 10 per i rimborsi e 4,7 per il fondo ambientale

Accordo definitivo fra Volkswagen e le autorità Usa. Il gruppo tedesco verserà fino a 10 miliardi per coprire i costi legali e i risarcimenti legati ai ricorsi dei proprietari dei veicoli coinvolti nello scandalo, fino a 2,7 miliardi per un fondo ambientale e altri 2 miliardi per promuovere la tecnologia per veicoli a zero emissioni. L’accordo raggiunto da Volkswagen, il più grande mai siglato da un produttore di auto, riguarda il Dipartimento di Giustizia statunitense, l’Agenzia per la protezione dell’Ambiente, la Commissione Federale per il Commercio, le Autorità della California e i legali dei consumatori. Restano fuori, però, ancora ogni altra possibile accusa civile o penale che potrà essere mossa nei confronti di Volkswagen dal Dipartimento di Giustizia. Separatamente, inoltre, Volkswagen, ha annunciato di aver raggiunto un altro accordo, da 603 milioni di dollari, con 44 stati Usa, il distretto di Columbia e con Portorico per risolvere reclami di consumatori legati sempre alle auto diesel. In base alla maxi intesa, Volkswagen riacquisterà i veicoli al valore di mercato del settembre scorso, prima dell’esplosione dello scandalo. Tutti i clienti, a prescindere se decideranno di rivendere il proprio veicolo o richiederne una modifica, riceveranno un compenso aggiuntivo fra 5.100 e 10.000 dollari ciascuno: avranno due anni per decidere e il conto per Volkswagen salirà a 10,03 miliardi solo se tutti opteranno per dare indietro il proprio veicolo. In totale si tratterebbe di circa 482.000 riacquisti per il colosso di Wolfsburg.

Kia è prima in qualità

Per la prima volta in 27 anni il prestigioso trofeo IQS (Initial Quality Study) di JD Power è stato assegnato a una Casa non premium. Nella classifica 2016, la coreana Kia ha infatti battuto Porsche (83 a 84 punti) con la sorella Hyundai al terzo posto (92 punti), seguita da Toyota (93) e BMW (94). Il meccanismo con cui viene valutato l’IQS tiene conto delle segnalazioni e dei passaggi in officina dei proprietari di auto nuove, vendute in Usa, nei primi 90 giorni dalla immatricolazione. Oltre che nella classifica generale, Kia ha primeggiato negli small suv con Sportage e negli mpv compatti con Soul, non andando sotto al terzo posto nelle altre categorie a cui ha partecipato. Kia, in precedenza, era entrata nelle prime 10 Case valutate secondo l’IQS da JD Power nel 2013 e si era piazzata al secondo posto nel 2015, prima fra i brand non premium. Come ricordano i responsabili della ricerca di JD Power, giunta alla sua trentesima edizione, la qualità complessiva delle auto prese in esame Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

è cresciuta quest’anno del 6%, raddoppiando così il trend generale (3%) che era stato evidenziato nel 2015.

La Fiat 124 Spider torna in Usa

Ad oltre 30 anni dall’ultimo esemplare distribuito nel Paese, la Fiat 124 Spider è tornata nel mercato americano. Le prime unità dell’iconica roadster sono sbarcate nei porti di Baltimora e San Diego e sono disponibili in Usa da inizio luglio, inizialmente nella versione a tiratura limitata Prima Edizione Lusso. La 124 Spider è stata venduta in Usa dal 1968 al 1985.

Bentley deve rilanciarsi

Bentley è in difficoltà nel mercato americano, uno dei suoi principali a livello mondiale. Nei primi cinque mesi del 2016, i volumi di vendita locali della Casa britanIL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford Toyota FCA - Alfa Romeo - Fiat Nissan Honda Hyundai Kia Subaru Mercedes-Benz BMW Volkswagen Mazda Audi Mitsubishi Volvo Land Rover Porsche Mini Tesla Jaguar Maserati Smart Ferrari Bentley Lamborghini Rolls Royce Maybach Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

6 mesi 2016 Quota %

1.438.915 16,64 1.345.170 15,56 1.197.800 13,86 1.152.259 13,33 309 0,00 17.735 0,21 798.114 9,23 792.355 9,17 374.060 4,33 328.327 3,80 279.458 3,23 178.539 2,07 1,77 153.436 1,72 149.014 1,68 145.354 1,12 96.934 0,60 51.934 0,42 36.653 36.648 0,42 26.804 0,31 25.144 0,29 16.500 0,19 10.991 0,13 5.202 0,06 2.593 0,03 0,01 1.172 0,01 628 0,01 559 453 0,01 0 0,00 3.644.370 42,16 5.000.646 57,84 695.175 8,04 3.265.015 37,77 8.645.016 100,00

TOP 10 USA

Giu. 2016

6 mesi 2016

2 Chevrolet Silverado p.up 49.662

273.652

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 3 Dodge Ram pickup

38.126

395.244 231.405

4 Toyota Camry

32.561

199.760

6 Toyota Corolla/Matrix

30.950

182.193

8 Honda CR-V

29.615

159.075

5 Honda Civic

7 Nissan Altima 9 Nissan Rogue

31.810 30.475 29.246

10 Ford Escape

Fonte: motorintelligence.com

29.003

189.840 172.695 148.883 155.378

nica hanno infatti registrato una pesante flessione del 53% sullo stesso periodo di un anno fa per un totale di appena 484 vetture. Ma secondo il responsabile delle attività Bentley nelle Americhe, Michael Winkler, l’andamento vendite è destinato a risollevarsi nella seconda parte dell’anno, in particolare da agosto quando debutterà il Suv Bentayga.

6 mesi 2015 Quota %

1.505.545 1.288.319 1.231.440 1.082.143 320 21.798 736.483 753.001 371.150 310.952 272.418 178.500 168.623 174.442 158.996 93.615 49.544 29.366 32.312 25.138 30.260 8.950 7.836 5.304 3.624 1.077 1.249 544 429 0 3.941.300 4.579.960 734.289 3.201.882 8.521.260

70.937

17,67 15,12 14,45 12,70 0,00 0,26 8,64 8,84 4,36 3,65 3,20 2,09 1,98 2,05 1,87 1,10 0,58 0,34 0,38 0,30 0,36 0,11 0,09 0,06 0,04 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 46,25 53,75 8,62 37,58 100,00

Diff. %

-4,43 4,41 -2,73 6,48 -3,44 -18,64 8,37 5,23 0,78 5,59 2,58 0,02 -9,01 -14,58 -8,58 3,55 4,82 24,81 13,42 6,63 -16,91 84,36 40,26 -1,92 -28,45 8,82 -49,72 2,76 5,59 -7,53 9,19 -5,33 1,97 1,45

Giu. 2016

255.210 239.096 198.257 197.073 36 2.544 140.553 138.715 67.511 62.572 46.598 31.558 28.855 23.809 26.188 18.445 8.023 8.588 5.705 4.578 4.914 3.100 2.743 941 407 212 144 123 79 0 622.668 891.329 125.233 558.334 1.513.997

Giu. 2015 Diff. %

259.353 224.681 209.912 185.035 25 3.137 124.228 134.397 67.502 54.137 44.335 30.486 32.176 30.436 27.223 18.262 7.963 5.985 4.643 4.223 6.174 2.000 1.217 974 774 177 223 82 77 0 676.627 800.048 133.211 548.058 1.476.675

-1,60 6,42 -5,55 6,51 44,00 -18,90 13,14 3,21 0,01 15,58 5,10 3,52 -10,32 -21,77 -3,80 1,00 0,75 43,49 22,87 8,41 -20,41 55,00 125,39 -3,39 -47,42 19,77 -35,43 50,00 2,60 -7,97 11,41 -5,99 1,87 2,53

79


LETTERA DAL GIAPPONE TOP 15 GIAPPONE

Strategia Nissan per rilanciare Mitsubishi che intanto riavvia la produzione delle minicar

Carlos Ghosn e la sua Nissan, che ha acquistato il 34% di Mitsubishi, stanno già preparando le strategie per rilanciare i conti di Mitsubishi penalizzati dallo scandalo dei test falsificati sui consumi. Il manager (tra gli addetti Mitsubishi ci sono timori per la sua fama di tagliatore di costi) punterà su piattaforme e acquisti in comune, integrazione delle divisioni e condivisione delle risorse con l’obiettivo di risparmiare circa 400 milioni di Euro. La vicenda dei test falsificati porterà Mitsubishi ad accusare il primo bilancio annuale in rosso degli ultimi otto anni. Al termine dell’esercizio finanziario in corso (che si concluderà il 31 marzo del 2017), la Casa nipponica registrerà un passivo netto da 145 miliardi di yen, circa 1,2 miliardi di euro, per la flessione nei volumi di vendita e soprattutto per il costo degli indennizzi relativi allo scandalo. Ricordiamo che nel caso sono coinvolti quattro modelli di minicar, due Mitsubishi e due distribuiti sotto l’egida Nissan, la Casa di Carlos Ghosn che ha denunciato le irregolarità nei test, in atto sin dagli anni ’90. Mitsubishi si attende un onere da 425 milioni di euro per i risarcimenti. Per l’anno fiscale in corso, Mitsubishi prevede che le sue vendite domestiche scendano del 41% a 60mila unità, mentre quelle all’estero caleranno a 962mila esemplari. Intanto dopo circa due mesi e mezzo di stop, Mitsubishi ha riavviato la produzione domestica delle minicar coinvolte nello scandalo dei test falsificati sui consumi. I mini-vehicle sono costruiti a Mizushima.

Auto: al terzo mese di crescita

Terzo mese consecutivo di vendite in crescita per il mercato giapponese che conferma dunque uno stato di salute discreto. Le immatricolazioni di giugno sono aumentate del 3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno a 287.770 esemplari tra auto, truck e bus (escludendo i mini-vehicle che hanno invece accusato il 18° mese consecutivo di flessione con un -18,4% a 133.137 unità). Andamento positivo per le sole auto passeggeri e i bus, negativo per i truck. Il buon risultato di giugno ha consentito al settore di archiviare il primo semestre con vendite in aumento dello 0,7% sullo stesso periodo di un anno fa per un totale di 1.641.875 veicoli. Secondo stime di IHS Automotive, l’intero mercato nipponico (quindi comprendendo anche le minicar) dovrebbe chiudere il 2016 in calo del 2,3% a circa 4,9 milioni di esemplari.

Toyota Prius leader da 7 mesi

Per il settimo mese consecutivo Toyota Prius si è confermata l’auto più venduta in 80

Giappone. L’ibrida per eccellenza, spinta dalla quarta generazione, ha notevolmente incrementato i volumi di giugno a 28.785 unità ed è ovviamente la bestseller anche del 1° semestre (+99,7% a 142.562 esemplari). A giugno, Prius ha preceduto Honda N’Box e Toyota Aqua.

Nissan prepara compatta plug-in

In occasione della recente Assemblea degli Azionisti, il Presidente Carlos Ghosn ha anticipato le due novità tecnologiche che la Casa ha in cantiere nei prossimi mesi. La prima è relativa alla già preannunciata guida autonoma, sistema conosciuto come ProPilot. La seconda è una novità e porterà Nissan a sviluppare una compatta plug-in all’insegna del sistema e-Power, montato sulla concept Gripz esposta allo IAA di Francoforte 2015.

Toshihiro Suzuki è il nuovo Ceo

Il board Suzuki ha nominato Toshihiro Suzuki, figlio del patriarca Osamu Suzuki, quale nuovo Chief Executive Officer della Casa. Suzuki sta cercando di riorganizzarsi dopo aver ammesso di aver utilizzato metodi impropri nella rilevazione dei consumi.

Toyota: 60mila Prius l’anno

Toyota scommette ancora sulla Prius plugin sperando di invertire il trend vendite non proprio soddisfacente della prima serie. IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marca e modello

1

Toyota Prius

3

Toyota Sienta

2 4 5 6 7 8 9

Giu. 2016

6 mesi 2016

15.041

89.409

28.785

Toyota Aqua

142.562

10.954

Honda Fit

61.054

9.936

Toyota Passo

58.672

8.278

Nissan Note

30.551

7.956

Toyota Corolla

7.489

Honda Vezel

7.184

Toyota Voxy

51.575

43.274

7.278

10 Nissan Serena

44.377

39.183

6.600

11 Toyota Vitz

35.216

6.519

12 Honda Step Wgn

36.771

4.558

13 Mazda Demio

28.699

4.244

14 Suzuki Solio

31.823

4.143

15 Nissan X-Trail

24.573

4.121

Fonte: JADA

32.159

Con la nuova generazione (Prius PHV in generale e Prime in Usa), l’obiettivo è immatricolarne circa 60mila unità l’anno, soprattutto in Giappone e America, pochi gli esemplari per l’Europa.

Produzione ed export ok

Maggio positivo per produzione ed export in Giappone. Nel quinto mese sono infatti stati assemblati 656.814 esemplari, pari ad un aumento dell’1,7% rispetto allo stesso mese del 2015. Ancora meglio le esportazioni, cresciute del 4,6% per un totale di 302.682 unità.

Marche

6 mesi 2016

Quota %

6 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Giu. 2016

Giu. 2015

Diff. %

Honda

370.481

14,54

394.443

14,74

-6,07

61.122

67.460

-9,40

331.917

12,40

-7,70

49.839

55.556

-10,29

139.124

5,20

-22,33

13.557

21.288

-36,32

Toyota Suzuki

Daihatsu

757.164 330.122

12,96

306.358

12,03

108.061

4,24

Nissan

279.854

Subaru

79.371

Mazda

29,72

741.069 340.942

10,99

326.910

3,12

87.850

27,69 12,74

2,17

-3,17

12,21

-14,39

3,28

-9,65

Mitsubishi

45.739

1,80

53.440

2,00

-14,41

Hino

31.182

1,22

29.871

1,12

4,39

Isuzu

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

37.313

1,46

28.421

1,12

5.062

0,20

22.681 145.536

2.547.345

0,89

5,71

100,00

36.168

22.508 21.948 5.753

144.691

2.676.634

1,35

3,17

138.284 53.347

35.631 11.529 3.779 6.549

5.754

128.261 53.259

48.658 10.144

7,81 0,17

-26,77 13,65

7.847

-51,84

5.229

10,04

5.866

11,64

0,84

26,27

4.557

4.135

10,21

0,21

-12,01

1.034

1.179

-12,30

100,00

-4,83

442.631

-4,91

0,82

5,41

3,34

0,58

4.897

31.028

420.907

4.710

29.039

3,97

6,85

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


LETTERA DALLA GERMANIA Il Ministero indaga su Tesla per l’autopilota difettoso con il sospetto sul software con funzioni non testate

Il ministero dei Trasporti tedesco ha avviato indagini contro la Casa automobilistica Tesla per il sospetto di un software di aggiornamento illegale al sistema di assistenza alla guida, il cosiddetto pilota automatico. Lo rivela il quotidiano Spiegel in un articolo. Secondo le autorità tedesche, il sistema prevederebbe funzioni che non erano state testate nei controlli per l’omologazione. Secondo Spiegel, si tratterebbe di un sistema che regola le manovre di sorpasso. La Casa automobilistica non ha voluto commentare le indiscrezioni, ha concluso Spiegel, ma se i sospetti verranno confermati, potrebbe essere ritirata l’omologazione per le autovetture Model S. Responsabili di tale ritiro sono le autorità olandesi, conclude Spiegel.

Audi apre cyber-concessionario

Audi ha scelto il centro commerciale Nikol’skaya Plaza, in una delle zone più trafficate di Mosca, vicino alla Piazza Rossa, per inaugurare il suo sesto cyber-concessionario del globo, in cui le più avanzate tecnologie digitali sono messe a disposizione dei clienti per una esperienza di shopping personalizzato. L’Audi City di Mosca arriva dopo quello di Londra - aperto nel 2012 - e a quelli successivi di Pechino, Berlino, Istanbul e Parigi. I visitatori del ‘cyber-concessionariò potranno sperimentare praticamente l’intera gamma Audi in un’accogliente struttura su due piani (per un totale di 600 metri quadri) e attrezzata con le più recenti soluzioni multimediali. A tal fine, nell’Audi City di Mosca tre enormi schermi digitali - che arrivano dal pavimento al soffitto - permettono di configurare l’ auto desiderata tra diverse centinaia di milioni di possibilità con immagini assolutamente realistiche e di grandi dimensioni. Audi ha predisposto, per consultazioni personalizzate in privato, due specifiche showroom dotate di tablet multi touch e di un grande schermo multimediale sulla parete.

UE sollecita Volkswagen

Volkswagen deve indennizzare i clienti europei allo stesso modo di quelli americani, in quanto si tratta del solo modo “per ripristinare la fiducia nel settore auto europeo”. Lo ha ribadito la portavoce della commissaria UE al mercato interno Elzbieta Bienkowska, sottolineando che la Commissione “in molte occasioni ha indicato da tempo che bisogna trattare i consumatori europei come quelli Usa” e che questo è “il miglior modo di procedere”. Allo stesso tempo, ha precisato, “non spetta alla Commissione ma a Volkswagen presentare delle soluzioni”. La sollecitazione di Bruxelles Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

arriva dopo che in un’intervista al Die Welt l’amministratore delegato del gruppo Volkswagen, Mathias Müller, ha dichiarato l’intenzione di non voler fornire ai clienti europei compensazioni simili a quelle attuate nei confronti del mercato statunitense. “Non c’e’ bisogno di un matematico per capire che un rimborso danni di questo tipo schiaccerebbe Volkswagen”, ha detto, dopo l’accordo da 14,7 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Il Ceo della casa di Wolfsburg, Herbert Diess, in una intervista alla Sueddeutsche Zeitung ha invece dichiarato che per ristrutturare Volkswagen dopo il Dieselgate “ci vorranno più o meno due generazioni di veicoli”, ovvero circa quattordici anni. Diess sostiene che l’azienda oggi si concentra “su dove dobbiamo o non dobbiamo investire nel futuro, con particolare riferimento alla innovazione” per quanto riguarda le auto elettriche e le loro batterie IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Audi Mercedes BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Nissan Mazda Toyota Kia Peugeot Citroën Dacia Mini Mitsubishi Volvo Smart Porsche Suzuki Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru DS Alfa Romeo SsangYong Lexus Tesla Altre Totale

6 mesi 2016 Quota %

346.188 159.501 156.869 135.128 128.524 123.140 96.475 60.849 52.888 47.421 40.761 37.495 33.156 32.939 30.056 29.759 26.165 24.751 22.148 20.868 19.388 18.881 16.128 15.548 14.816 12.377 6.984 4.415 3.758 2.496 1.884 1.752 991 778 8.562 1.733.839

19,97 9,20 9,05 7,79 7,41 7,10 5,56 3,51 3,05 2,74 2,35 2,16 1,91 1,90 1,73 1,72 1,51 1,43 1,28 1,20 1,12 1,09 0,93 0,90 0,85 0,71 0,40 0,25 0,22 0,14 0,11 0,10 0,06 0,04 0,49 100,00

6 mesi 2015

351.110 141.192 142.475 123.043 113.861 111.231 91.366 52.922 50.208 48.040 38.362 35.422 28.279 32.712 27.059 28.034 27.090 23.751 20.068 18.533 17.117 19.804 15.403 16.612 9.882 9.537 7.051 2.213 3.384 1.457 795 10.936 1.618.949

che, spiega Diess, “rappresentano tra il 30% ed i 50% del valore del veicolo. In ogni caso, Diess ribadisce di non aver mai pensato a dimettersi, e si dice convinto che il brand Volkswagen sopravviverà alla crisi per la qualità della sua produzione: “La maggior parte delle società impiega tra un anno ed un anno e mezzo a lasciarsi alle spalle le crisi di credibilità”.

Mercato: stime per il 2° semestre

Dopo la leggera flessione accusata a maggio, il mercato tedesco ha prontamente ripreso la sua corsa al rialzo e l’Associazione Vda prevede un’elevata domanda nel corso del secondo semestre. Le immatricolazioni di giugno sono dunque aumentate dell’8,3% sullo stesso mese del 2015 a 339.563 esemplari che portano il totale del primo semestre a 1.733.839 vetture, il 7,1% in più. Le previsioni confortanti per la seconda parte del 2016 dovrebbero portare il settore a chiudere l’anno in crescita del 3% a circa 3,3 milioni di veicoli. Quota %

21,69 8,72 8,80 7,60 7,03 6,87 5,64 3,27 3,10 2,97 2,37 2,19 1,75 2,02 1,67 1,73 1,67 1,47 1,24 1,14 1,06 1,22 0,95 1,03 0,61 0,59 0,44 0,14 0,21 0,09 0,05 0,68 100,00

Diff. %

-1,40 12,97 10,10 9,82 12,88 10,71 5,59 14,98 5,34 -1,29 6,25 5,85 17,25 0,69 11,08 6,15 -3,41 4,21 10,36 12,60 13,27 -4,66 4,71 -6,41 49,93 29,78 -0,95 99,50 11,05 29,31 24,65 -21,71 7,10

Giu. 2016

63.722 27.765 31.776 27.627 25.677 24.688 20.106 12.893 11.395 9.765 8.435 6.427 6.876 6.028 6.033 5.811 5.417 5.475 5.132 3.843 3.786 3.489 2.853 3.049 2.382 2.401 1.684 1.086 524 398 507 389 174 242 1.708 339.563

Giu. 2015

63.606 27.479 28.208 23.569 24.241 22.035 18.458 9.926 10.075 10.448 7.487 5.992 5.550 6.427 5.465 5.115 5.604 4.505 4.736 4.003 3.638 3.595 2.717 2.520 1.484 1.946 1.330 540 466 232 106 2.036 313.539

Diff. %

0,18 1,04 12,65 17,22 5,92 12,04 8,93 29,89 13,10 -6,54 12,66 7,26 23,89 -6,21 10,39 13,61 -3,34 21,53 8,36 -4,00 4,07 -2,95 5,01 20,99 60,51 23,38 26,62 101,11 12,45 118,53 64,15 -16,11 8,30

81


LETTERA DALLA FRANCIA Renault Nissan risparmia 4,3 miliardi di euro con le sinergie e raggiunge il target in anticipo

L’Alleanza Renault Nissan funziona ancor meglio delle previsioni e ha raggiunto i suoi obiettivi in termini di sinergie con un anno di anticipo rispetto ai programmi. Lo hanno annunciato congiuntamente le due aziende, precisando di aver ottenuto 4,3 miliardi di euro di sinergie nel 2015 particolarmente rilevanti nei settori acquisti, ingegneria e fabbricazione - con un aumento del 13% rispetto al 2014. Le sinergie sono realizzate grazie alla riduzione dei costi, all’eliminazione di alcune spese e all’incremento del fatturato. Tali sinergie consentono a Renault e Nissan di realizzare i loro obiettivi finanziari e garantire ai propri clienti il miglior rapporto qualità/prezzo. La riduzione dei costi è proseguita con successo grazie all’architettura modulare Common Module Family (CMF) e alla produzione incrociata che viene utilizzata da Nissan Rogue in Nord America, da Qashqai in Europa e da XTrail in Giappone e Cina. Da parte sua, Renault ha lanciato con successo la nuova generazione dell’Espace e della Mégane, oltre che Kadjar e Talisman, tutti assemblati sulla piattaforma CFM-C/D. Nel 2015, Renault ha avviato la commercializzazione di Kwid sul mercato indiano, seguita dal lancio di Redi-Go per Datsun a metà 2016. Entrambi i veicoli sono assemblati nel sito dell’Alleanza di Chennai, in India, sull’architettura CMF-A, dedicata alla categoria dei veicoli più piccoli e più accessibili. Entro il 2020, l’Alleanza Renault Nissan prevede che il 70% dei propri veicoli sarà prodotto su architetture CMF. ‘’La convergenza di quattro delle nostre principali direzioni ha permesso di creare valore riducendo i costi evitando le spese e aumentando i ricavi - ha dichiarato Carlos Ghosn, presidente e direttore generale dell’Alleanza Renault-Nissan - e grazie alla convergenza, l’Alleanza potrà realizzare almeno 5,5 miliardi di euro di sinergie nel 2018’’. L’Alleanza Renault-Nissan ha annunciato, inoltre, il lancio di 10 modelli dotati della tecnologia di guida autonoma entro il 2020. Gli ingegneri delle due Aziende collaborano allo sviluppo della guida autonoma, della connettività e di altre tecnologie di nuova generazione, destinate ai veicoli per il grande pubblico.

PSA intensifica l’aftermarket

Il Gruppo PSA intende intensificare la propria attività nel settore dell’aftermarket e, in particolare, della distribuzione di ricambi multimarca. Questo progetto, che è uno dei pilastri del programma strategico Push to Pass, è stato varato dal Gruppo PSA per rispondere a tutte le esigenze dei clienti internazionali, indipen82

dentemente dal marchio e dall’età del loro veicolo, dal canale di distribuzione scelto (riparatore autorizzato, indipendente, Internet), e dalle loro aspettative in termini di prestazioni e di prezzi. In questo ambito l’offerta di pezzi di ricambio da parte di PSA si è recentemente ampliata con una portfolio di ricambi costituito da grandi marchi di produttori di equipaggiamenti e da una gamma multimarche Eurorepar arricchita, con 9.000 referenze, per assumere dimensioni mondiali. All’offerta tradizionale dei ricambi originali per i marchi del Gruppo, PSA ha aggiunto l’operatività del sito Mister- auto.com, disponibile in 13 Paesi, che conta già oltre un milione di clienti. L’insieme di queste attività permette di coprire tutte le esigenze relative ai ricambi dei riparatori indipendenti, che da ora potranno ordinare e rifornirsi presso un solo indirizzo: una piattaforma di IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Renault

Peugeot Citroën

Volkswagen Dacia

6 mesi 2016

229.830

187.011

112.098 76.831

61.925

Quota %

6 mesi 2015

16,96

175.929

6,97

77.178

20,85

10,17 5,62

208.604 107.026 54.194

distribuzione multimarche PSA. In un contesto sempre più concorrenziale, l’obiettivo è di proporre la struttura di distribuzione di ricambi per automobili più competitiva sul mercato, offrendo un servizio di consegna che soddisfi le esigenze dei riparatori.

Peugeot torna in Iran

Il gruppo automobilistico francese Peugeot e l’iraniana Khodro hanno firmato a Teheran il contratto definitivo per riprendere la produzione congiunta di vetture destinate al mercato interno della Repubblica islamica, con possibilità di espansione in centro Asia. Ne danno notizia i media iraniani. La joint venture, al 50% per ciascuna delle due parti, prevede la creazione di un nuovo polo industriale alla periferia di Teheran dove saranno prodotte auto di ultima generazione, tra cui la Peugeot 208, la 2008 e la 301. Il mercato iraniano ha raggiunto il suo massimo nel 2011 con 1,6 milioni di veicoli venduti. Quota %

20,50

17,29

10,52

11.639

3,66

7,61

7.441

7.638

39.524

3,59

35.957

3,53

Fiat

Audi

33.309

3,01

27.607

2,50

17.003

1,54

13.260

1,20

31.145

Kia

17.770

Hyundai

14.333

DS

Mini

Skoda

3,02

33.233

BMW

Mercedes

3,52

12.355

40.383

28.152

Rolls Royce Altre

Totale

134

55 3

31.449

1.102.442

-10,33

6.634

9,72

6,57

5.440

4.969

9,48

1,61

14.967

1,47

18,73

3.340

2.825

18,23

1,30

12.125

1,19

18,21

2.998

2.258

32,77

1,06

14,40

1,12

15.864 11.306 10.800

0,22

Chevrolet

-5,31

7.985

2,55

2.458

Lancia

-2,58

25.904

Lexus

1.690

7.588

7,56

-7,37

0,30

Infiniti

-1,82

6.395

3.328 2.654

7.279

8.889

5.924

Alfa Romeo Porsche

7.160

-13,50

13,43

4.792

4.522

18,32

7.185

16.494

2,88

0,50

Smart

8.224

9,92

-3,84

8.727

-4,38

-6,70

29.299

5.474

Jeep

Volvo

2,77

-0,23

14.267

6,83

25.602

11.036

11.014

3,97

-0,45

Diff. %

2,83

1,00

Seat

37.844

12.519

Opel

38.833

53.469

14,27

4,46

Nissan

36.187

Giu. 2016

5,33

7,59

45.409

37.235

57.121

24.045

4,11

3,63

6,30

Giu. 2016

22.435

45.303

40.067

10,18

4,74

Ford

Toyota

Diff. %

0,75

0,41

0,24 0,15

2,52

1,56 1,11

1,08

7.066

0,69

3.591

0,35

-0,20

16,39

2.896 2.453

1.951

3.707 2.394 2.682

2.092

701

58,77

718

755

2.191

0,22

412

364

524

0,05

222,52

0,01

-26,67

2,50

23,87

0,00

5

0,00

1.017.493

100,00

75

25.388

8,02

12,19

-88,14

-40,00 8,35

-8,54

-6,74

1.113

0,73

0,24

20,97 -3,67

0,32

2.457

-2,99

1.499

3.304

25,93

9,51

1.444

1.226

0,11

2,85

17,28

3.596

5.743

14,23

1.130

100,00

7,18

6.289

0,47

0,01

0,00

21,65

474 507

21

14

2

6.227

227.366

1.158 495

129 96

10

5,87

-4,90 -4,24

13,19

293,02 -78,13

40,00

1

100,00

225.638

0,77

5.140

21,15

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Brexit: l’industria dell’auto inglese vuole restare Hawes (SMMT): “Siamo integrati con l’Europa”

L’industria dell’auto britannica si inquieta per le conseguenze di Brexit e sottolinea l’importanza di mantenere un accesso al mercato unico europeo. “La nostra industria è profondamente integrata con l’Europa. È il rapporto più importante che abbiamo”, ha affermato Mike Hawes, a capo dell’Associazione britannica dei costruttori e concessionari Smmt, in occasione di un vertice per fare il punto sulle conseguenze Brexit per il comparto. Hawes ha chiesto “un accesso completo e senza restrizioni al mercato unico, adesso e in futuro”, considerato vitale per i grandi gruppi che hanno investito nel Paese. Il Regno Unito ha prodotto 1,59 milioni di vetture l’anno scorso, di cui l’80% esportate, per lo più verso l’Europa, e conta oltre 800mila addetti nel comparto. Sono costruttori esteri come Toyota, Nissan e BMW con Mini, Ford e General Motors con Vauxhall che hanno investito massicciamente negli stabilimenti in Gran Bretagna ora che non esiste più un costruttore nazionale con Bentley che è di proprietà Volkswagen, Land Rover dell’indiana Tata e Aston Martin di Investindustrial. Hawes ha anche chiesto l’eliminazione di possibili barriere per assumere dipendenti qualificati provenienti dall’UE ed extra UE a fronte di un deficit di manodopera in Gran Bretagna nel settore.

Aston Martin: 5° bilancio in rosso

Aston Martin ha archiviato il 5° bilancio consecutivo annuale in rosso. La Casa britannica ha infatti registrato nel 2015 perdite pre-tasse da 127,9 milioni di sterline, circa 150 milioni di euro, e ha anche accusato un leggero calo nei volumi di vendita globali a 3.615 vetture. La situazione finanziaria dovrebbe migliorare in futuro grazie al debutto del primo Suv, basato sul prototipo DBX, che sarà prodotto nel nuovo impianto in Galles. Inoltre Aston Martin avrebbe deciso di depositare il nuovo DBZ_trademark in Europa, il che potrebbe far presagire al lancio di un nuovo modello da inserire nella gamma della Casa britannica. La notizia è stata diffusa da Auto Guide e per il momento non ha ricevuto nessuna conferma nè smentita da parte del costruttore. Non è da escludere che il nome DBZ possa essere utilizzato per il concept Zagato su base Vanquish che è stato di recente presentato.

Ford a Londra per i pedoni

A Londra Ford scende in campo per aiutare i pedoni a muoversi meglio nella metropoli e a utilizzare razionalmente i percorsi in superficie e la rete della metropolitana. Può sembrare un controsenso per un costruttore Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

di auto, ma il premio che il costruttore automobilistico ha attribuito sponsorizzando il concorso Design & Art Direction New Blood Award va esattamente nella direzione dei principi che sono stati espressi nei progetti della Ford Smart Mobility per una migliore interazione tra tutte le soluzioni di mobilità. Il premio sponsorizzato da Ford è andato alla proposta Streetlines di Jamie Quantrill, studente 24enne alla Falmouth University. Nella sua ricerca viene ipotizzata una caratterizzazione, attraverso diversi colori, degli itinerari pedonali a Londra, con la finalità - un’altra apparente contraddizione - di non utilizzare la metropolitana (il Tube per gli inglesi) su tratti brevi sostituendola con lo spostamento a piedi. Ed otIL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

6 mesi 2016

171.192 Ford Vauxhall 132.947 Volkswagen 109.566 BMW 91.610 Audi 89.521 Mercedes-Benz 88.603 Nissan 78.582 Peugeot 54.776 Toyota 54.504 Hyundai 48.077 Kia 46.343 Renault 44.570 Land Rover 42.559 42.233 Skoda Citroën 37.781 Mini 33.963 33.324 Fiat 32.449 Honda 26.381 Mazda 24.634 Seat Volvo 22.629 19.944 Suzuki Jaguar 16.597 Dacia 13.445 Mitsubishi 10.544 DS 9.436 7.600 Jeep Lexus 7.416 Porsche 6.712 Smart 5.743 Alfa Romeo 2.705 SsangYong 2.342 Abarth 2.005 MG 1.896 Subaru 1.828 Infiniti 1.565 Bentley 961 712 Maserati Aston Martin 467 140 Lotus 3 Chevrolet Chrysler 0 2.331 Altre Totale 1.420.636

Quota %

12,05 9,36 7,71 6,45 6,30 6,24 5,53 3,86 3,84 3,38 3,26 3,14 3,00 2,97 2,66 2,39 2,35 2,28 1,86 1,73 1,59 1,40 1,17 0,95 0,74 0,66 0,53 0,52 0,47 0,40 0,19 0,16 0,14 0,13 0,13 0,11 0,07 0,05 0,03 0,01 0,00 0,00 0,16 100,00

6 mesi 2015

177.150 142.434 120.064 80.363 86.009 74.803 83.423 57.337 53.945 46.743 42.248 36.840 36.164 39.468 45.483 31.304 32.676 27.653 23.548 27.327 21.156 17.687 9.882 14.463 13.190 794 5.354 6.929 6.192 3.520 2.612 1.355 1.078 1.670 1.667 609 732 778 496 187 4 129 1.423 1.376.889

tenere, così, anche una riduzione delle code che caratterizzano nelle ore di punta le stazioni della metropolitana. “Le nostre ricerche evidenziano che gli spostamenti a piedi sono la seconda modalità più comune in Gran Bretagna - ha dichiarato Will Farrelly, responsabile Ford Smart Mobility e UX Innovation nell’ambito di Ford of Europe ma solo il 10% delle persone utilizzano questa soluzione nel pendolarismo o per ragioni di lavoro”. Il progetto di Quantrill prevede pannelli colorati che evidenziano le distanze tra le stazioni e mostrano, codificandoli con tinte diverse e perfino con nastri applicati sull’asfalto, gli itinerari pedonali più vantaggiosi. Le stesse indicazioni sono fruibili attraverso una App e sono la base per coinvolgere, attraverso i social, una community di utilizzatori di Streetlines stimolando anche la scoperta, e la riscoperta, della città negli itinerari pedonali. Quota %

12,87 10,34 8,72 5,84 6,25 5,43 6,06 4,16 3,92 3,39 3,07 2,68 2,63 2,87 3,30 2,27 2,37 2,01 1,71 1,98 1,54 1,28 0,72 1,05 0,96 0,06 0,39 0,50 0,45 0,26 0,19 0,10 0,08 0,12 0,12 0,04 0,05 0,06 0,04 0,01 0,00 0,01 0,10 100,00

Diff. %

-3,36 -6,66 -8,74 14,00 4,08 18,45 -5,80 -4,47 1,04 2,85 9,69 20,98 17,68 7,01 -16,93 8,49 1,98 17,34 12,03 -9,85 6,96 12,76 67,95 -7,04 -20,06 41,95 7,03 8,40 63,15 3,56 72,84 85,99 13,53 9,66 156,98 31,28 -8,48 -5,85 -25,13 -25,00 -100,00 63,81 3,18

Giu. 2016

30.244 25.578 19.196 18.712 14.503 15.566 13.785 8.773 9.928 8.294 8.403 9.156 5.669 9.035 6.005 8.718 6.442 5.144 4.014 4.245 4.824 3.358 2.922 1.957 1.257 1.772 1.473 1.370 1.002 1.005 415 392 409 336 325 569 188 162 85 9 0 0 526 255.766

Giu. 2015

33.055 30.022 23.670 17.242 14.024 13.055 15.771 10.004 9.801 8.204 7.707 6.654 5.044 8.135 7.466 7.166 6.562 4.394 3.486 5.049 4.317 3.089 2.200 2.568 2.142 768 918 1.240 1.004 804 428 379 210 234 245 104 148 133 93 34 1 19 228 257.817

Diff. %

-8,50 -14,80 -18,90 8,53 3,42 19,23 -12,59 -12,31 1,30 1,10 9,03 37,60 12,39 11,06 -19,57 21,66 -1,83 17,07 15,15 -15,92 11,74 8,71 32,82 -23,79 -41,32 130,73 60,46 10,48 -0,20 25,00 -3,04 3,43 94,76 43,59 32,65 447,12 27,03 21,80 -8,60 -73,53 -100,00 -100,00 130,70 -0,80

83


LETTERA DALLA CINA Già c’è il clone del futuro maxi Suv Volkswagen Damai X7 è proposto a un prezzo pari a 16.200 euro Rasenta il furto con destrezza l’operazione che la cinese Zotye - un costruttore di Yongkang, nella provincia dello Zhejiang e accreditato di un fatturato annuo pari a 290 milioni di euro - ha realizzato lanciando in queste ore presso le proprie concessionarie il suv Damai X7. Le prime immagini che arrivano attraverso diversi siti, tra cui carnewschina.com, mostrano infatti come questo nuovo modello non sia altro che un abile collage di elementi stilistici e soluzioni costruttive già proposti dalla Volkswagen. Nel Damai X7 si ritrovano “segni” visti nella Tiguan, nella Touareg e soprattutto nel concept CrossBlue da cui deriverà il grosso suv 7 posti della Casa di Wolfsburg che, per una fortuita coincidenza, è in collaudo in questo stesso periodo proprio sulle strade cinesi. La Zoyte, che si è fatta già conoscere per un incredibile clone della Porsche Macan, il modello SR8, propone per il Suv Damai X7 una gamma di motori quattro cilindri fabbricati dalla JV cinese Shenyang-Mitsubishi, cioè l’azienda che in pratica fornisce i propulsori per tutti i costruttori locali di medie e piccole dimensioni. Sono previsti un 1500 turbo da 150 Cv, un 1800 turbo da 170 Cv e un 2000 turbo da 190 Cv, accoppiati con cambi meccanici a 5 marce o, per i due più potenti, con una trasmissione automatica DCT a 6 rapporti. Il prezzo sul mercato cinese parte da 120mila yuan, cioè poco meno di 16.200 euro.

Mercedes: +33,1%

Mercedes in gran spolvero in Cina. La Stella ha infatti venduto 39.462 esemplari in giugno, pari ad una crescita del 21,4%, e 219.999 unità nel primo semestre, il 33,1% in più. Quello della Grande Muraglia rimane il principale mercato mondiale per la Casa tedesca incidendo per il 20,37% sul totale generale. L’impennata si deve soprattutto ai Suv.

PSA vuole rinvigorire le vendite

Il consolidato rapporto di collaborazione tra Gruppo PSA e la cinese Dongfeng Motor ha dato ottimi risultati in termini di vendite almeno fino al 2014 con rassicuranti percentuali di crescita ogni anno. Un trend che ha subìto però un graduale rallentamento e dopo una leggera crescita nel 2015, nei primi cinque mesi di quest’anno le vendite hanno subìto una flessione del 20%. L’obiettivo della joint venture è ora di rinvigorire le vendite e di invertire la tendenza. Gli sforzi delle due Case quindi verranno rivolti soprattutto in un allargato utilizzo della Common Modular Platform che verrà destinata anche alla produzione 84

dei modelli elettrici di segmenti B e C dei marchi Peugeot, Citroën, DS e Dongfeng a partire dal 2019. È inoltre in programma un upgrade di tutta la linea motori e l’introduzione di una serie di novità nelle trasmissioni con un nuovo cambio automatico a 8 rapporti e di un altro manuale a 6 rapporti. Dongfeng non è solo partner locale di PSA, ma anche uno dei principali investitori del Gruppo francese.

Gruppo Ford in crescita

Il Gruppo Ford e le sue joint venture locali hanno già ampiamente superato la soglia del mezzo milione di unità vendute in Cina nel primo semestre. Le immatricolazioni sono infatti aumentate del 5% sullo stesso periodo dello scorso anno a 564.647 unità che salgono a 577.097 comprendendo anche il marchio Lincoln (+6%). Al buon risultato semestrale ha contribuito anche giugno durante il quale la crescita è stata del 3% a 85.105 veicoli. A sostenere Ford in Cina ci stanno pensando soprattutto i Suv.

Kia amplia la capacità

Kia investirà l’equivalente di circa 440 milioni di dollari per ampliare la capacità produttiva dello stabilimento cinese di YanTOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen General Motors Hyundai-Kia SAIC ChangAn Toyota Dongfeng Honda Great Wall Renault-Nissan Totale mercato

Fonte: focus2move

5 mesi 2016

1.666.127 686.951 680.532 659.878 607.429 487.420 430.881 426.525 409.934 371.025 10.867.004

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen ChangAn Wuling Buick Toyota Hyundai Honda Great Wall Ford Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

5 mesi 2016

1.248.582 607.429 562.646 467.608 453.875 429.252 424.620 409.934 399.745 387.723 10.867.004

TOP 10 CINA PER MODELLO Marca e modello

1 Wuling Hongguang 2 Volkswagen Lavida 3 Haval 6 4 Baojun 560 5 Hyundai Elantra 6 Volkswagen Sagitar 7 Volkswagen Jetta 8 Buick Excelle GT 9 Toyota Corolla 10 Baojun 730

5 mesi 2016

Fonte: focus2move

252.357 243.769 202.706 156.527 143.685 143.403 140.758 137.186 135.853 126.935

Mag. 2016

45.199 42.806 37.435 18.515 39.723 27.988 30.546 30.345 31.696 14.060

cheng, gestito dalla joint venture Dongfeng Yueda Kia. Sarà creata una terza linea di assemblaggio che porterà il totale produttivo della fabbrica dagli attuali 300mila a 450mila esemplari l’anno. La capacità complessiva dei tre impianti della zona di Yancheng dove opera Kia crescerà a quasi 900mila unità. La Casa lancerà in Cina un Suv compatto nel 2018.

Vendite Great Wall in crescita

Grazie anche all’impennata del 29% in giugno a 65.583 unità, le vendite semestrali di Great Wall sono cresciute dell’8,4% sullo stesso periodo del 2015 per un totale di 450.252 esemplari. La Casa (che è però ancora debole nell’export) è sostenuta in Cina dall’elevata domanda del Suv Havel H6.

Quota %

Diff. %

4,7 5,3 -7,5 -11,2 -1,9 15,5 15,6 27,4 1,5 13,2 8,3

Mag. 2016

312.859 142.843 152.548 123.329 115.719 108.895 87.634 95.272 78.087 89.898 2.095.943

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Mag. 2016

Quota %

Diff. %

15,3 6,3 6,3 6,1 5,6 4,5 4,0 3,9 3,8 3,4 100,0

11,5 5,6 5,2 4,3 4,2 4,0 3,9 3,8 3,7 3,6 100,0

2,5 -1,9 -17,4 28,9 16,9 -5,9 27,5 1,5 9,7 11,8 8,3

229.623 115.719 103.939 98.381 102.323 100.904 94.891 78.087 58.829 78.571 2.095.943

14,9 6,8 7,3 5,9 5,5 5,2 4,2 4,5 3,7 4,3 100,0

11,0 5,5 5,0 4,7 4,9 4,8 4,5 3,7 2,8 3,7 100,0

8,3 16,2 15,0 -1,1 6,0 6,3 37,6 14,2 8,0 15,7 6,2

8,0 6,0 -7,8 35,6 6,8 24,4 14,3 8,0 -7,9 30,7 6,2

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


ANALISI Si stempera la fiducia degli operatori, rallenta la crescita nel secondo semestre “Prosegue la fase di crescita moderata dell’economia italiana sostenuta dal miglioramento dei ritmi produttivi dell’attività manifatturiera e dei primi segnali di ripresa delle costruzioni, in presenza di un recupero della redditività delle imprese e di un aumento dell’occupazione”. Così l’Istat apre la sua ultima nota mensile sull’andamento dell’economia, ma, aggiunge, che segnali meno favorevoli provengono dai consumi, dal clima di fiducia delle famiglie e dalle imprese dei servizi e conclude affermando che “l’indicatore composito anticipatore dell’economia italiana ha segnato un’ulteriore discesa prospettando un rallentamento nel ritmo di crescita dell’attività economica nel breve termine”.

Economia debole e in frenata

Detto in termini più accessibili ai comuni mortali la crescita dell’economia italiana è debole ed inoltre sta rallentando. Tutto questo mentre rispetto ai livelli ante-crisi restano da recuperare ben 8 punti percentuali abbondanti di Pil e 24 punti percentuali abbondanti di produzione industriale. E tutto questo mentre il quadro politico nazionale si fa sempre più complicato, l’Unione Europea è stata gettata in una situazione di grande confusione dalla Brexit, nello scacchiere mondiale la parola spetta sempre più frequentemente alle armi con la prospettiva di una vera e propria guerra di religione e mentre la Nato non trova nulla di meglio che schierare truppe al confine con la Russia e il nostro Governo dichiara la disponibilità a schierare 100 soldati italiani in questo contingente. La tempesta sembra dunque essere tempesta e viene in mente una breve novella di Mark Twain. In una situazione già all’inizio molto complicata il romanziere americano introduce sempre nuovi personaggi e nuove complicazioni così da far GLI INDICI ITALIANI

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

crescere in maniera esponenziale l’interesse del lettore per capire come lo scrittore concluderà il racconto. Giunto però all’ultima riga senza che il crescendo di complicazioni si sia esaurito, il lettore trova un invito di Mark Twain a suggerirgli una conclusione perché la situazione che ha creato è tanto complicata che non ne sa venire fuori. In questo quadro il mercato dell’auto continua a crescere praticamente in tutto il mondo con poche eccezioni e l’Italia non è una di queste. Il nostro bilancio del primo semestre è infatti molto positivo. Le immatricolazioni hanno fatto registrare una crescita di ben il 19,15%, che, se proiettata sull’intero anno, dà un volume di vendite per il 2016 di 1.877.000 unità. Per il mercato italiano si può quindi dire che si raggiungerà nel 2016 un volume di vendite fisiologico per assicurare la normale sostituzione di un parco circolante di oltre 37 milioni di autovetture. Come abbiamo più e più volte detto in queste note, l’elemento portante della ripresa del mercato italiano è la domanda di sostituzione arretrata che è un fattore che dovrà operare per parecchio tempo prima che l’età media del parco circolante italiano ritorni ai livelli normali. E questo è un fatto.

Il ridimensionamento della fiducia

È anche un fatto però che dalle inchieste congiunturali del Centro Studi Promotor sul mercato dell’auto emerge che la fiducia degli operatori, che era su livelli elevatissimi a cavallo tra il 2015 e il 2016, si va ridimensionando e questa situazione potrebbe portare a un rallentamento della crescita già nel secondo semestre dell’anno. Anche per il 2017 la prognosi è comunque ancora fausta. Occorre però che qualcuno trovi una risposta alla domanda posta da Mark Twain adattata alla situazione italiana.

Produzione Gennaio-Marzo

2015 Var. %

2016

182.479

Immatricolazioni Gennaio-Giugno

155.393

1.041.854

Esportazioni Gennaio - Marzo

17,43

2015 Var. %

2016

874.381

2016

19,15

2015 Var. %

94.889

88.668

7,02

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2012

2013

2014

2015

2016

Gennaio

3,0

2,8

5,1

8,4

9,3

Febbraio

Marzo

Aprile

3,6

3,0

7,6

9,1

8,7

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

4,3

6,4

7,8

7,5

Agosto

Settembre

3,7

6,5

8,0

9,4

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

2016

Gennaio

82,7

95,6

101,1

118,5

Febbraio

83,8

94,5

107,8

114,3

Marzo

82,6

97,9

111,1

114,8 114,0

Aprile

83,5

101,7

108,5

Maggio

83,5

102,8

106,2

112,5

Giugno

93,4

103,1

109,8

110,2

Luglio

95,4

102,6

107,0

Agosto

96,5

100,0

109,4

Settembre

98,6

99,5

113,0

Ottobre

94,9

98,7

116,9

Novembre

96,1

97,8

118,3

Dicembre

94,5

97,4

117,4

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2012

2013

Gennaio

54,8

71,3 120,8 145,5 168,7

Febbraio

59,4

70,3 109,2 134,3 191,1

-0,60

Marzo

71,6

77,9 114,9 147,5 159,4

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

maggio

101,5

5,70

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

maggio

100,2

2014

2015

2016

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

aprile

96,1

0,1

Aprile

47,5

79,9 105,6 147,2 136,0

Ordinativi nell'industria

2010

aprile

95,2

-11,3

Maggio

39,9

75,9 100,0 143,9 122,8

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

aprile

93,0

-0,5

Giugno

39,3

66,0

79,2 122,1 108,9

Prezzi prodotti industriali

2010

maggio

100,1

-3,7

Luglio

44,2

73,9

87,8 128,7

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

giugno

99,9

-0,4

Agosto

61,4

75,3

95,4 131,7

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

maggio

107,0

0,6

Settembre

69,0

98,0 102,0 135,6

Occupati (in migliaia)

-

maggio

22.677

1,3

Ottobre

67,0

87,5 131,0 159,7

Disoccupati (in migliaia)

-

maggio

2.950

-5,6

Novembre

60,1

90,8 120,5 153,1

Tasso di disoccupazione

-

maggio

11,5

-0,7 (*)

Dicembre

67,7 101,0 129,4 170,3

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 30 GIORNI 1 giugno - È iniziato in America, prima nelle zone calde e umide, il maxi richiamo per gli airbag non conformi della giapponese Takata, che coinvolge 12 milioni di veicoli tra i quali anche 2.800 Ferrari. Secondo i dati pubblicati dal Ministero dei Trasporti, le vendite di auto in Italia nel mese di maggio hanno fatto registrare un incremento del 27,29% rispetto allo stesso mese del 2015, mentre nei primi cinque mesi dell’anno si registrano 875.778 consegne (+20,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). I miglioramenti nelle vendite riguardano anche il gruppo Fca che registra a maggio 55.891 immatricolazioni (+33,32% rispetto allo stesso mese del 2015), che consolidano la quota di mercato da leader a quota 29,8%. Renault Sport ha deciso di celebrare i suoi primi 40 anni di attività lanciando una nuova Clio RS 16 da 275 cavalli al GP di Monaco di F1. 2 giugno - Stéphane Chauville è il nuovo direttore vendite EMEA di Infiniti, sostituisce Hughes Fabre che andrà in Nissan Europe con il ruolo di Corporate Sales General Manager.

3 giugno - Anche Maserati incrementa le vendite con un ottimo +4% in Italia da inizio anno e un +20% nel solo mese di maggio rispetto allo stesso mese del 2015 con 158 auto immatricolate, mentre sono 668 le unità consegnate da inizio anno. 6 giugno - Secondo Dante Zilli, Marketing Manager di Fca, le Jeep C-Suv, Wrangler e Wagoneer, saranno le future armi di crescita del marchio che è ora riuscito a coprire tutti i segmenti. L’agenzia per l’energia dell’OCSE, la Iea, ha constatato un vero e proprio boom nelle vendite di auto elettriche nel 2015 con un aumento del 70% rispetto al 2014 e 477.000 unità vendute.

7 giugno - Debutterà il prossimo 4 luglio la versione speciale Riva della Fiat 500 ispirata al famoso motoscafo Aquarama. La nuova Scénic di Renault debutterà a ottobre con la serie di lancio Edition One, con tetto in vetro panoramico e cerchi in lega da 20 pollici, e un motore dCi Twin Turbo da 160 Cv, oltre al cambio automatico EDC a 6 rapporti e tutti i sistemi più evoluti per l’entertainment e per la sicurezza. In seguito, Renault immetterà sul mercato anche una versione ibrida della Scénic con motore Energy dCi da 110 Cv e sezione elettrica da 48 volt. 8 giugno - La Lamborghini Automobili ha siglato un accordo con i sindacati per sperimentare la settimana corta nei mesi estivi, in questo modo gli operai italiani lasceranno le linee di montaggio il venerdì alle 13. Secondo un recente studio, telefo86

nare in auto sarebbe estremamente pericoloso anche se si usano kit con mani libere, a causa della distrazione causata dalla telefonata stessa, gli esperti consigliano dunque di non usare il telefono alla guida. Ha aperto i battenti il Salone di Torino presso il parco del Valentino, sono presenti oltre 40 costruttori, 12 centri stile e verranno presentate 8 anteprime mondiali.

9 giugno - È già ordinabile negli show room Ford la nuova city car Ka+, che offre più spazio della Ka e carrozzeria a 5 porte. La Mini ha presentato la concept basata su Clubman denominata Scrambler, che richiama i dettagli della moto BMW R nine T. 10 giugno - Il pickup Fiat Toro è già un best seller in Brasile, avendo già registrato, dal suo lancio in febbraio, il superamento delle 10.000 consegne. Ha debuttato al festival della velocità di Goodwood la versione sportiva della Renault Twingo, denominata GT, con motore 0,9cc turbo a benzina da 110 Cv. La nuova serie sportiva Audi S4 debutterà nelle concessionarie in estate e avrà, oltre agli aggiornamenti estetici di rito, due versioni di carrozzeria (berlina e station wagon) e un nuovo motore 3.0 TFSI a benzina da 354 Cv. A Los Angeles la Polizia ha inserito nel suo parco auto 100 BMW i3, ma non solo, i “cops” californiani proveranno anche alcuni esemplari di Tesla. 13 giugno - Le Fiat 500 del progetto di car sharing Enjoy debuttano a Catania.

14 giugno - Jaguar Land Rover ha inaugurato in Brasile un nuovo stabilimento per la produzione delle Range Rover Evoque e Land Rover Discovery Sport, che ha comportato un investimento di 240 milioni di sterline, si trova nello stato di Rio de Janeiro. È stata presentata la nuova BMW M2, versione sportiva della due porte bavarese compatta, ispirata alla storica 2002, che adotta un motore a 6 cilindri da 3 litri con 370 Cv e 465Nm di coppia con cambio a sei marce. Il gruppo PSA ha presentato i nuovi furgoni Peugeot Expert e Citroën Jumpy, che hanno come caratteristica la stretta parentela con la Citroën Picasso, dalla quale ereditano il pianale e la guidabilità.

16 giugno - Il mercato auto in Europa ha registrato un nuovo balzo in avanti secondo i dati diffusi dall’Acea, che riferisce un miglioramento in maggio del 15.5% (1.330.559 unità consegnate), mentre sono ben 6.583.373 le unità consegnate nei primi 5 mesi del 2016 (+9,7% rispetto allo stesso periodo del 2015). Arriverà a settembre il nuovo Suv Skoda Kodiaq, che sarà attraente nelle linee, ma soprattutto versatile e pratico.

17 giugno - Il CEO di Volkswagen, Matthias Müller, ha annunciato, nell’ambito della convention del gruppo, che il futuro per la Casa tedesca sarà all’insegna di una maggiore produzione di auto low cost, elettriche e sullo sviluppo delle tecnologie per la guida autonoma per il lancio di una nuova gamma di taxi “robot”. La Casa indiana Mahindra ha lanciato una Opa di acquisto per la Pininfarina, lo riferisce la Consob. Con uscita probabile dell’Inghilterra dalla Unione Europea per il referendum Brexit, si prevede un forte rischio per il settore auto, che per la Gran Bretagna vale 15 miliardi di sterline, non solo, il problema riguarderebbe anche 7 team di Formula Uno. Ha la firma del Garage Italia la nuova Jeep Harley Davidson che ha debuttato in Slovenia al maxi raduno dedicato alle classiche moto di Milwaukee. 20 giugno - Il CEO di Lamborghini, Stefano Domenicali, si è detto preoccupato per la situazione in Inghilterra a causa della Brexit, mentre riguardo a un possibile arrivo della Casa in Formula 1 ha frenato gli entusiasmi nel breve termine, aprendo però a una possibile supersportiva elettrica da lanciare per il 2024. La Ford ha scritto un messaggio ai suoi 14.000 dipendenti inglesi, annunciando che la Brexit sarà un disastro per l’azienda i cui costi potrebbero arrivare a centinaia di milioni di sterline. Enel e Nissan proporranno ai dipendenti dell’azienda energetica italiana una formula di affitto dedicata per le Leaf in serie speciale Enel dotate anche del solar spoiler che aiuta a ricaricare gli accumulatori ausiliari da 12v grazie ai raggi solari. La serie speciale Leaf Enel sarà disponibile anche in vendita esclusivamente sul mercato italiano. Enel comunque offrirà in noleggio ai suoi dipendenti anche la Mercedes Classe B elettrica. 21 giugno - La Peugeot, grazie a un accordo con la Khodro, riaprirà uno stabilimento di produzione in Iran, la firma è stata apposta oggi a Teheran. La Honda schiererà alla celebre corsa in salita americana, la Pikes Peak, una Acura NSX completamente elettrica spinta da 4 motori sulle 4 ruote.

22 giugno - Per effetto della Brexit, il Gruppo Jaguar Land Rover prevede una perdita di 1,3 miliardi di euro l’anno, per effetto dei dazi supplementari dal 2020. Alfa Romeo Giulia, Volkswagen Tiguan e Seat Ateca hanno ottenuto le 5 stelle negli ultimi crash test EuroNCAP, in particolare la berlina italiana ha fatto segnare il punteggio record del 98% per la protezione degli adulti in abitacolo.

23 giugno - Mercedes Benz Italia selezionerà 60 neolaureati per una formazione Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


DIARIO DI 30 GIORNI al suo interno, tra i 1.500 candidati al programma Mercedes Vivaio ci sono anche 400 ragazzi e ragazze dalla regione Lazio. Sono state consegnate alla Polizia di Stato 135 Clio allestite per il servizio di pattugliamento urbano. 24 giugno - Hessa al Jaber, è stata nominata nuovo membro del consiglio di sorveglianza di Volkswagen AG come diretta rappresentante del Qatar Investment Authority al posto di Akbar al Baker, ministro di stato del Qatar e CEO della Qatar Airways.

27 giugno - Gli esperti calcolano un calo del mercato auto in Inghilterra del 15% nel 2018 a causa della Brexit, ma ci sarebbero anche possibili opportunità di vendita da Usa verso la Gran Bretagna per GM, Ford e Fca. In America la marca coreana Kia

ha battuto Porsche nel prestigioso trofeo IQD (Initial Quality Study), con il punteggio di 83 a 84 (non succedeva da 27 anni), terzo gradino del podio per Hyundai a quota 92. Il CEO di Fca, Sergio Marchionne, dopo il referendum che ha sancito l’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea, ha invitato a mantenere la calma e ad andare avanti, tenendo sotto osservazione però la Scozia e l’Irlanda, regioni nelle quali la maggioranza degli abitanti ha votato contro la Brexit. 28 giugno - La Volkswagen dovrà versare 14,7 miliardi di dollari in rimborsi per lo scandalo Dieselgate in America 4,7 miliardi andranno in un fondo per l’ambiente e per lo sviluppo di auto a basso impatto ambientale. 29 giugno - La Garage Italia Customs di

Lapo Elkann ha presentato il suo primo aereo. Si tratta di un Learjet 31 della Avionord caratterizzato da una livrea blu metallizzata e da interni dedicati.

30 giugno - Compie 50 anni l’Alfa Romeo Duetto, la spider che fu presentata alla trentaseiesima edizione del Salone di Ginevra e il cui nome venne scelto tramite un concorso. La prima versione dell’auto, conosciuta anche come “osso di seppia” per il suo caratteristico design concepito da Pininfarina, la Alfa Romeo 1600 spider è stata co-protagonista del film Il Laureato con Dustin Hoffman. È stata ufficialmente presentata la nuova Citroën C3, auto caratterizzata dal design ispirato a quello della C4 Cactus e dalla tecnologia che permette agli occupanti di fare “selfie” senza l’aiuto dello smartphone grazie a una telecamera frontale.

ESSERE INFORMATI 6/2016 È IL MODO MIGLIORE PER FARE BUSINESS

Anno XXVII - Numero 6 - Giugno 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel troppo cauto a maggio (-11,3%) Chretién e l’exploit di Re per giugno si stimano 170.100 targhe “Nuovi prodotti, strategi

Campagna Abbonamenti 2016

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto) Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno) Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata: Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook

Un’eccessiva cautela ha inficiato il risultato della previsione del Panel per il mese di maggio, con uno scostamento del -11,3% rispetto alle 187.631 vendite comunicate il primo di giugno dal Ministero dei Trasporti. I nostri Concessionari vedono ancora maggio ’16 un mercato positivo per su aprile ’16 quanto riguarda il mese di giugno, e prevede 170.100 immatricolazioni, in crescita del 15,20% rispetto allo stesso mese del 2015. Le Km 0 previste per giugno saranno poco più di 13.000, il 7,7% delle vendite pronosticate. È ancora possibile partecipare al sondaggio che proponiamo giu.’15 - mag.’16 mensilmente sul nostro sito su mag.’15 - apr.’16 www.interautonews.it. Riponete fiducia in un futuro fatto di auto a guida autonoma? Ma soprattutto, affidereste la vostra sicurezza e quella dei vostri familiari ad un’auto guidata autonomamente? Il risultato, mentre andiamo in stampa, vede una netta predominanza dei “No”, ben il 65% dei votanti, mentre ancora più decisa era stata la risposta del Panel, l’80% dei nostri Concessionari si era espresso negativamente. (Pagina 3)

+7,96

+0,91 euro

euro

Osservatorio digitale: italiani tra i più social, ma non parlano la lingua “tech”

Nel 2020, il 73,9% degli italiani che navigheranno su Internet faranno uso dei social forum. E costituiranno la quota più alta di utilizzatori dei vari Facebook e Twitter tra gli internauti di tutta l’Europa occidentale. Se nel 2014 gli italiani “social” erano 23,7 milioni (38,5% della popolazione, 66,3% della popolazione internauta), nel 2015 sono cresciuti a 25,1 milioni, quest’anno dovrebbero attestarsi sui 26,1 milioni e poi continuare a crescere, fino a salire a 29,7 milioni nel 2020. Allo stesso tempo, però, gli italiani si dicono incapaci di comprendere la lingua “tecnologica” così infarcita di termini tecnici. (Da pagina 16)

euro

Intervista con Bernard Chretién, direttore lia, che a maggio è salita al primo posto nieri grazie alle ottime prestazioni di Clio Top Ten) e Captur. “Nuovi prodotti e offe stra strategia ha pagato”. Tanti i temi affrontati nell’intervista. La c lazioni in Italia: “Un risultato imprevedib so tutti”. L’importanza del canale busine su tutti i fronti”. Il rinnovamento del parc tori non possono sostituirsi al Governo”. ma: “Non è una questione di fede, una sce Ma ci vorrà del tempo, a causa delle norm

Mor (MB Roma): “Il clien della nostra innovazione

Mercedes Benz Roma si è aggiudicata il p stionale assegnato nel corso dell’Automo di un’iniziativa di Quintegia e InterAutoN Findomestic. Abbiamo chiesto a Stefano les di MBR, di raccontarci il progetto vi della Casa abbiamo costruito un sistema valutazione del lavoro di ogni nostro sing to: gli indici del CSI e la soddisfazione de na crescita molto veloce. Segno che la co mazioni, e la loro trasparenza, rappresen tervista a pagina 9)

100 75

Mercato Europa, maggio Le previsioni per l’anno s

Considerando i 27 Paesi dell’Europa Uni mercato Europa di maggio segna una cre do 1.330.559 automobili nuove, che signi il 15% rispetto allo stesso mese 2015, qua ni ammontarono a poco più di 1.150.000. verificava un risultato simile. Italia semp spinta anche da parte di Francia (+22,3% Quanto ai marchi, a maggio il miglior inc Renault con oltre 26.000 vendite in più r del 2015. Per l’intero anno Acea ha rivis portandole a quota + 5%. (Da pagina 55)

150

euro 950

NOI TI SEGUIA

GRANDI MERCATI - MAGGIO ’16 SU MAGGIO ’15

Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

EUROPA

USA

GIAPPONE

ITALIA

+15,45%

-6,04%

-1,21%

+27,29% euro

0

475

interautonew interautonews.blo

euro 240

Tendenza annua: giugno ’15 - maggio ’16

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

87


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Volkswagen 3up! www.volkswagen.it

Il mercato Dopo cinque anni dal lancio Volkswagen rinnova profondamente la sua up! dando vita di fatto a una seconda serie per renderla più competitiva in una fascia di mercato combattutissima, quella della Fiat Panda e soci. La piccola della Volkswagen, ha raccolto fino ad ora oltre 660.000 clienti in Europa ritagliandosi il suo spazio nel mercato delle 3 metri e mezzo a vocazione cittadina. Ora con questa seconda generazione Volkswagen punta decisamente ad allargare la fascia della potenziale clientela proponendo contenuti di livello superiore e un’immagine sempre fedele a quella iniziale. La strategia Volkswagen volutamente non ha stravolto l’immagine del modello. Non è un caso che i ritocchi estetici siano limitati: la up! rimane quindi fedele al suo look, anche se ora ci sono nuovi fari a Led, indicatori di direzione sugli specchietti retrovisori mentre anche i fascioni paraurti sono stati completamente ridisegnati.

La tecnica La nuova up! propone un impianto di infotainment profondamente rivisto, sia per la funzionalità che per l’estetica, con il sistema di navigazione a mappe integrate che utilizza il GPS del telefonino. Da segnalare l’introduzione del sistema di frenata automatica a bassa velocità. Fra i motori c’è il nuovo turbo da 90 Cv che affianca le attuali motorizzazioni aspirate (tre cilindri 1000) da 60 e 75 Cv e trasforma la up! in una vettura adatta anche ai lunghi viaggi. L’offerta La up! seconda serie propone un allestimento arricchito su tutta la gamma e nuove personalizzazioni adatte al pubblico più giovane. Il tutto con un listino lievemente inferiore a quello del precedente modello: si va da 11.000 euro (per la tre porte 60 Cv) in su.

Aston Martin AM-RB 001 - www.astonmartin.com Il prezzo sarà compreso fra 2,3 e 3,5 milioni euro e basta questo ad inquadrare la nuova Aston Martin AM-RB 001 nata dalla collaborazione di Adrian Newey, direttore tecnico della Red Bull Racing e progettista di F1 di maggior successo al mondo, Marek Reichman, EVP e chief creative officer di Aston Martin e David King, VP e chief special operations officer di Aston Martin. Programmata per essere costruita in sole 150 unità che arriveranno nel 2018, oltre a 25 che verranno destinate alle competizioni, questa supercar sposa i tradizionali valori del marchio di lusso britannico Aston Martin 88

che è controllato dalla italiana Investindustrial della famiglia Bonomi - e dal team di F1 Red Bull. Costruita sfruttando una struttura leggera in fibra di carbonio, la AM-RB 001 vanta un’aerodinamica davvero ‘estrema’, un V12 aspirato e un rapporto peso/potenza record, pari a 1 kg per Cv.

Audi A4 Allroad - www.audi.it Dopo il debutto internazionale all’Auto Show di Detroit arriva sul mercato la nuova generazione dell’Audi A4 allroad “quattro” con prezzi di listino a partire dai 51.900 euro della 3.0 TDI da 218 Cv e dai 53.900 euro della versione 3.0 TDI da 272 Cv. Queste sono le varianti subito disponibili, ma successivamente saranno disponibili anche i motori 2.0 TFSI da 252 Cv, 2.0 TDI da 163 Cv e 2.0 TDI da 190 Cv con listino d’attacco intorno ai 46mila euro. Nasce sull’ormai collaudata piattaforma modulare MLB del Gruppo Volkswagen, caratterizzata dai sistemi moderni di assistenza alla guida di categoria superiore, Dispone della trazione “quattro” con tecnologia ultra (per la 2.0 TFSI), proattiva, predittiva, reattiva con un consumo di 0,3 litri/100 km in meno. L’assetto regolabile elettronicamente adatta le caratteristiche degli ammortizzatori in base allo stile di chi siede al volante e alle caratteristiche del manto stradale. Altezza da terra superiore di 34 mm rispetto alla A4 Avant (sfruttando anche i cerchi maggiorati disponibili da 17” a 19”) e da un peso alleggerito di 90 kg (grazie agli interventi su telaio e sospensioni), la vettura offre anche la modalità di guida offroad con l’Audi drive select.

Citroën C3 - www.citroen.it Debutta la terza generazione della Citroën C3 che sarà poi in vendita sul mercato italiano a novembre con due varianti di carrozzeria, a 3 o 5 porte. Gli iscritti alla “first community of creative drivers” potranno, trovare su Nuova C3 Hub contenuti dedicati, animazioni e contest, in linea con il posizionamento audace e moderno. Già dal 29 giugno, chi si sarà registrato su www.nuovac3.it ha ricevuto in regalo tre ebook da scaricare da un elenco di più di 100 libri digitali e dall’8 luglio potrà partecipare al primo contest. L’abitacolo è ora più spazioso rispetto al vecchio modello, mentre il touch-screen centrale ha una grafica che si ispira ai telefonini smartphone. Sulle porte ci sono cinghie sui pannelli porte come sulla Cactus così come gli airbump di protezione sulle porte. I colori sono contrastanti (ad esempio, carrozzeria bianca e tetto rosso). L’offerta di motori prevede unità a benzina (da 62, 82 e 110 Cv) e diesel (75 e 100 Cv), cambio manuale a sei marce ed automatico a doppia frizione. La lunghezza del modello cresce di 50 mm fino a 3,99 metri, la larghezza raggiunge 1,75 metri (+20 mm), mentre l’altezza scende a 1,47 metri (-40 mm). Il passo aumenta di 90 mm per un totale di 2,54 metri, mentre il bagagliaio offre una capacità di 300 litri. Da segnalare la ConnectedCAM Citroën, telecamera HD grandangolare che consente di riprendere e condividere in tempo reale le proprie esperienze di viaggio ma anche in caso di incidente di allertare i soccorsi e registrare i 30 secondi precedenti all’impatto ed il minuto successivo, fungendo così da scatola nera. DS3 Performance - www.dsautomobiles.it Nuova versione topo per la DS3, la DS3 Performance con motore 1600 turbo da 208 Cv in grado di accelerare da 0 a 100 in 6”5 secondi ma che propone anche un abitacolo è arricchito da sedili anatomici, rivestiti in Alcantara, e possibile scelta fra allestimento berlina 3 porte o cabrio. Il motore è quello della cugina Peugeot 208 GTI, ma qui riprogettato per essere più fluido. A questo contribuiscono l’alzata variabile delle valvole e il doppio variatore sugli alberi a camme, mentre una pompa elettrica supplementare per raffreddare il turbo lo protegge dal surriscaldamento. Naturalmente non poteva mancare un intervento sull’impianto di scarico, cui è stato tolto il silenziatore centrale e lasciato solo quello finale con doppio terminale, per un sound sportiveggiante. Assetto ribassato di 15 mm, carreggiate anteriori e posteriori allargate (di 26 mm avanti e 14 dietro) e 4 dischi freno con impianto Brembo e pinze anAnno XXVII - N. 7 - Luglio 2016


30 GIORNI DI NOVITÀ teriori di 323 mm. All’esterno, infine, cerchi diamantati neri da 18 pollici, gommati con Michelin Pilot Super Sport 205/40 R18. Due le scelte possibili: la “Performance”, a partire da 27.150 euro, e la versione Black Special, da 32.150 euro.

Ferrari LaFerrari spider - www.ferrari.it Ferrari ha svelato le prime immagini della versione scoperta della supercar LaFerrari: si tratta di una nuova serie speciale limitata dedicata a clienti e collezionisti a cui la macchina è già stata mostrata in anteprima. Di conseguenza ancora prima della presentazione tutti gli esemplari previsti per la produzione sono stati già venduti. Al prossimo Salone dell’auto di Parigi verranno svelati il nome, il numero di esemplari e le principali caratteristiche tecniche della vettura. La nuova serie limitata, disponibile con hard top in fibra di carbonio e soft top, presenta le stesse caratteristiche meccaniche e prestazionali de LaFerrari, grazie al motore termico V12 da 800 Cv (con una potenza specifica di 128 Cv/l) assieme a un motore elettrico da 120 kW (163 Cv), per una potenza complessiva di 963 Cv. Numerosi e importanti gli interventi sulla scocca, mirati a mantenere inalterate le caratteristiche di rigidità torsionale e flessionale della versione coupé, e sulla aerodinamica per garantire la stessa resistenza, anche in assenza del tetto.

Fiat 500 Riva - www.fiat.it Nuova serie speciale per la Fiat 500, la “Riva” che sposa il nobile blasone del cantiere di Sarnico, sul lago d’Iseo, a quello della piccola utilitaria italiana. Partendo dalla base della berlina e della 500 C cabriolet, la debuttante serie speciale si distingue all’esterno per il colore Blu Sera e la capote della cabrio in tinta nello stesso tessuto utilizzato per l’Aquariva, ripiegabile elettricamente scoprendo anche i posti posteriori. La plancia è poi rivestita in mogano con inserti d’acero, la pelle dei sedili è di Poltrona Frau per ricreare un’abitacolo da yacht di lusso. In aggiunta il pomello del cambio in legno, il logo sullo schienale, il sistema UconnectTM HD Live con touchscreen da 7’’. La nuova Fiat 500 sarà prodotta in edizione limitata in soli 500 esemplari numerati. Il colore utilizzato sarà il Blu Sera con il tettuccio in contrasto di colore nero. È prevista anche la versione cabrio con una capote blu, colore esclusivo di questa nuova versione. Il listino va da 15.500 euro per la versione 1.2 a benzina da 69 cavalli. Mercedes GLC Coupé - www.mercedes.it Tutto pronto per il debutto della Mercedes GLC Coupé con consegne che partiranno ad ottobre (tre le versioni disponibili con la possibilità di scegliere tra due motori diesel e un benzina): a listino sono già ordinabili le versioni GLC 220 d 4Matic Coupé da 53.630, la GLC 250 d 4Matic Coupé da 53.990 euro e la versione GLC 250 4Matic Coupé da 53.660 euro. Lunga 4,73 metri - quasi otto centimetri in più rispetto alla GLC - , alta 1,60 metri (in questo caso sono quattro i centimetri che si perdono) e con un passo di 2,87 metri, la GLC Coupé è disponibile un assetto sportivo che include il Dynamic Select con i cinque programmi di marcia Eco, Comfort, Sport, Sport+ e Individual. È, inoltre, disponibile l’assetto Dynamic Body control d’impronta sportiva, dotato di sospensioni meccaniche e regolazione dello smorzamento e personalizzabile attraverso il Dynamic Select. La gamma prevede otto motorizzazioni, quattro propulsori diesel, tre a benzina e una trazione ibrida plug-in. Il modello base è rappresentato dal GLC 200 d Coupé da 136CV, mentre la maggior parte dei modelli ha la trazione integrale 4Matic; ad eccezione del modello ibrido plug-in.

Nissan Qashqai Black edition - www.nissan.it Inserti premium e stile dark: debutta così la Qashqai Black edition, una serie speciale proposta in 3.360 unità in tutta Europa. Basata sull’allestimento Tekna a cui sono stati aggiunti alcuni elementi stilistici, questa versione offre tra le altre cose anche rifiniture esterne cromate all’anteriore e al posteriore e tetto panoramico con sistema oscurante “one touch”, peculiarità tipiche di una vettura premium. Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

Disponibile nella colorazione esterna Pearlescent Black metallizzato, per un aspetto totalmente nero, questa versione è equipaggiata con motore 1.6 dCi da 130CV, 2WD e cambio X-Tronic oppure motore 1.6 dCi da 130CV, 4WD e cambio manuale a 6 marce. Di serie è compreso il sistema Nissan Safety Shield per la sicurezza e assistenza alla guida, che prevede: avviso cambio corsia involontario, fari abbaglianti automatici, riconoscimento segnaletica stradale, dispositivo frenata d’emergenza, sistema di copertura angoli ciechi, allerta oggetti in movimento e rilevamento di attenzione del conducente. Tra i contenuti distintivi, gli interni in pelle nera, il dispositivo di parcheggio assistito, i fari bi-LED e il sistema di navigazione e intrattenimento Nissan Connect. Quest’ultimo è basato su un touch-screen integrato ad alta risoluzione da 7” e comprende la radio digitale DAB e il sistema di navigazione satellitare. Seat Mii by Cosmopolitan - www.seat-italia.it La Seat e Hearst Magazines International lanciano una edizione limitata della Mii, battezzata “by Cosmopolitan”. La nuova vettura sarà presentata durante il Cosmopolitan #FashFest, il prossimo 15 settembre a Londra: 5 giorni di festival della moda totalmente orientato al pubblico, che vedrà le lettrici in prima fila. La collaborazione tra l’azienda automobilistica e il magazine femminile è nata a inizio 2015. In questi 18 mesi, il team creativo di Cosmopolitan, i redattori regionali e lettrici di tutta Europa hanno dato suggerimenti e riscontri per plasmare il design della Mii by Cosmopolitan, supportando anche il processo di ideazione di accessori specifici inclusi nel nuovo modello. Idee e suggerimenti da parte del brand Cosmopolitan continueranno per tutto il corso della collaborazione. Skoda Kodiaq - www.skoda-auto.it Tutto pronto per il lancio della Skoda Kodiaq, il Suv realizzato sulla piattaforma MBI Volkswagen che arriverà in Italia nei primi mesi del 2017. Con Kodiaq il primo Suv della Skoda, l’azienda che fa parte del Gruppo Volkswagen, si lancerà quello dei Suv di dimensioni medio-grandi e tre file di sedili. Lungo 4 metri e 70 il nuovo Kodiaq vanta il vano bagagli più grande del segmento e rappresenta il punto di partenza di una nuova strategia di prodotto, con cui Skoda punta al futuro con una varietà di nuove tecnologie e funzionalità all’avanguardia in termini di connettività, compresi servizi online dedicati all’informazione e alla sicurezza. Con una capacità massima di 2.065 litri, la versione cinque posti vanta il più grande bagagliaio del segmento. I sedili posteriori regolabili longitudinalmente sono di serie e gli schienali possono essere inclinati. Kodiaq introduce nuovi concetti, come la protezione automatica in plastica per il bordo delle portiere e la chiusura di sicurezza elettrica delle portiere posteriori per i bambini, così come un pacchetto comfort, dotato di poggiatesta speciali pensati per i viaggi più lunghi. Kodiaq è previsto con due turbodiesel e un turbo benzina, accoppiati a cambio manuale a sei rapporti o cambio automatico DSG con trazione anteriore oppure trazione 4x4. Toyota Yaris Trend Platinum Edition - www.toyota.it Nuova serie speciale per la Toyota Yaris, la “Trend Platinum Edition” disponibile su tutte le motorizzazioni previste per la compatta giapponese. La Trend Platinum Edition, che segue l’allestimento Red, dalla livrea bi-colore bordeaux e nero, con tetto, montanti e fascia anteriore in “piano black”, vetri oscurati e cerchi in lega da 16” dal nuovo design. Anche l’abitacolo è personalizzato con le stesse tonalità della carrozzeria, con i sedili sono in tessuto grigionero/platino. Della dotazione di serie fanno parte anche le luci diurne a Led, fendinebbia, volante e pomello del cambio in pelle, Cruise Control (non disponibile sulla motorizzazione 1.0 VVT-i), Toyota Touch 2 con telecamera posteriore, climatizzatore automatico, vetri posteriori elettrici e retrovisori ripiegabili elettricamente, mentre il prezzo di listino parte da 17.500 euro. Disponibili anche i pack opzionali Tech, con sensore pioggia e crepuscolare, retrovisore elettrocromatico, Smart Entry, e Safety Sense con sistema precollisione, avviso superamento corsia, abbaglianti automatici. 89



PERSONE & POLTRONE Dal 1° luglio, Axel Volker Juhre è il nuovo amministratore delegato di BMW Italia S.p.A. Juhre succede a Gunner Koch che ha assunto il medesimo incarico presso la regione di BMW Nordic. Juhre (46) è in BMW dal 1990 ricoprendo diversi incarichi occupandosi di acquisti e controlling, finanza e amministrazione. ­ Gualberto Ranieri, dopo 7 anni a

Francia. Nella sua nuova posizione Burguière, che riporta a Maurizio Zuares, direttore generale di Fca Francia, sostituisce Yann Chabert che è stato nominato direttore generale di Fca Belgio. ­ Ford ha nominato Greg Dawson, ex direttore della comunicazione di Samsung Electronics, nuovo vice presidente della comunicazione di Ford Europe. Dawson prende il posto di Mark Truby che si trasferisce a Shanghai per diventare vice presidente della comunicazione di Ford per l’area Asia-Pacifico. Karen Hampton, che negli ultimi quattro anni ha ricoperto il ruolo di capo della comunicazione dell’area Asia-Pacifico di Ford, torna negli Usa, in qualità di direttore esecutivo della divisione Ford Smart Mobility Communications. ­ Come annunciato a maggio, Hessa al Jaber, è stata nominata nuovo membro del consiglio di sorveglianza di Volkswagen AG come diretta rappresentante del Qatar Investment Authority al posto di Akbar al Baker, ministro di stato del Qatar e Ceo della Qatar Airways. ­ Volkswagen ha nominato David Powels a capo delle operazioni sudamericane. Powels deve affrontare una sfida difficile per riportare le vendite a livelli accettabili proprio nel bel mezzo della crisi economica che sta scuotendo il mercato brasiliano. Powels (54) era a capo di Volkswagen Sud Africa dal 2007 dopo essere entrato nel 1989 come fiscalista. Powels si occuperà anche delle unità di America Centrale e caraibiche di Volkswagen mantenendo il ruolo di capo di Volkswagen Brasile. ­ Thomas Owsiansk, attualmente a capo di vendite e marketing Skoda in Cina, verrà trasferito in Sud America con analogo incarico. ­ General Motors ha nominato Felix Weller, già dirigente di Audi e di MercedesBenz, capo di Cadillac Europe con lo scopo di accrescere le vendite del marchio di lusso nel continente. L’incarico di Weller (39), che riporta direttamente al presidente del brand Johan de Nysschen, è effettivo dal 1° settembre. Weller prende il posto lasciato da Andreas Schaaf, diretto ora alla gestione delle attività di Cadillac in Cina. ­ È stata recentemente annunciata la nomina di Giorgio Brenna a global client leader per Fiat Chrysler Automotive per Publicis Groupe. In questo ruolo, Brenna riporta direttamen-

TOSHIHIRO SUZUKI

Suzuki Motor Corp, in occasione dell’assemblea annuale degli azionisti, ha nominato Toshihiro Suzuki (56) nuovo Ceo. Toshihiro succede al padre, Osamu Suzuki (85), che si è recentemente dimesso in seguito allo scandalo sulle procedure di rilevamento dei consumi. Osamu che era al timone dell’azienda di famiglia dal 1978, manterrà comunque la carica di presidente del consiglio di amministrazione. All’avvicendamento in casa Suzuki ha fatt seguito anche un cambio nel consiglio di amministrazione dove Osamu Honda è stato nominato Chief Technology Officer e Yasuhito Harayama vice presidente. Detroit, è rientrato a Torino, al Lingotto, dovrebbe occuparsi, per Fca, della stampa straniera. ­ In Fca Usa, Rick Deneau ha assunto il ruolo di responsabile Nafta Brand and Product communications, Shawn Morgan quello di Nafta Corporate and Internal Communications. ­ Antoine Burguière è il nuovo direttore delle marche Fiat, Lancia e Abarth nell’ambito di Fiat Chrysler Automobiles (Fca)

LINDA JACKSON

La rivista britannica Autocar, insieme con la Society of Motor Manufacturers and Traders (SMMT), ha assegnato a Linda Jackson, Ceo di Citroën, il premio di “Donna britannica più influente nell’industria dell’automobile”. La giuria ha riconosciuto alla Jackson il contributo apportato durante la fase di rilancio di Citroën con il ritorno alle sue radici di innovazione e di audacia nel design. La giuria ha premiato per il 2016 anche Danella Bagnall - responsabile del progetto della Jaguar F-Pace - nella categoria “Donna britannica più influente nel product development”, Helen Emsley nel design, Angela Shepherd nelle vendite, Julia Woodhouse negli acquisti, Claire Williams nel motorsport, Lisa Brankin nel marketing, Josephine Payne nella produzione, Monique Carter nelle risorse umane e Fiona Pargeter nella comunicazione. municazione, società operativa del Gruppo Adnkronos nel mercato della comunicazione d’impresa e delle relazioni pubbliche. ­ Il Consiglio di amministrazione di Ufi (The Global Association of the Exhibition Industry) ha eletto Corrado Peraboni, amministratore delegato di Fiera Milano, presidente Ufi per il 2018. ­

ISSN 1970-6243

6/2016

te a Arthur Sadoun, Ceo Publicis Communications. ­ Il generale della Guardia di Finanza, Michele Adinolfi, è stato nominato presidente di Adnkronos Co-

Anno XXVII - Numero 6 - Giugno 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel troppo cauto a maggio (-11,3%) Chretién e l’exploit di Renault Italia per giugno si stimano 170.100 targhe “Nuovi prodotti, strategia vincente” Un’eccessiva cautela ha inficiato il risultato della previsione del Panel per il mese di maggio, con uno scostamento del -11,3% rispetto alle 187.631 vendite comunicate il primo di giugno dal Ministero dei Trasporti. I nostri Concessionari vedono ancora maggio ’16 un mercato positivo per su aprile ’16 quanto riguarda il mese di giugno, e prevede 170.100 immatricolazioni, in crescita del 15,20% rispetto allo stesso mese del 2015. Le Km 0 previste per giugno saranno poco più di 13.000, il 7,7% delle vendite pronosticate. È ancora possibile partecipare al sondaggio che proponiamo giu.’15 - mag.’16 mensilmente sul nostro sito su mag.’15 - apr.’16 www.interautonews.it. Riponete fiducia in un futuro fatto di auto a guida autonoma? Ma soprattutto, affidereste la vostra sicurezza e quella dei vostri familiari ad un’auto guidata autonomamente? Il risultato, mentre andiamo in stampa, vede una netta predominanza dei “No”, ben il 65% dei votanti, mentre ancora più decisa era stata la risposta del Panel, l’80% dei nostri Concessionari si era espresso negativamente. (Pagina 3)

Intervista con Bernard Chretién, direttore generale di Renault Italia, che a maggio è salita al primo posto tra gli importatori stranieri grazie alle ottime prestazioni di Clio (salita al 4° posto della Top Ten) e Captur. “Nuovi prodotti e offerte commerciali, la nostra strategia ha pagato”. Tanti i temi affrontati nell’intervista. La crescita delle immatricolazioni in Italia: “Un risultato imprevedibile, credo abbia sorpreso tutti”. L’importanza del canale business: “Vogliamo sfondare su tutti i fronti”. Il rinnovamento del parco circolante. “I Costruttori non possono sostituirsi al Governo”. L’auto a guida autonoma: “Non è una questione di fede, una scelta tra chi crede e chi no. Ma ci vorrà del tempo, a causa delle normative”. (A pagina 12)

Nel 2020, il 73,9% degli italiani che navigheranno su Internet faranno uso dei social forum. E costituiranno la quota più alta di utilizzatori dei vari Facebook e Twitter tra gli internauti di tutta l’Europa occidentale. Se nel 2014 gli italiani “social” erano 23,7 milioni (38,5% della popolazione, 66,3% della popolazione internauta), nel 2015 sono cresciuti a 25,1 milioni, quest’anno dovrebbero attestarsi sui 26,1 milioni e poi continuare a crescere, fino a salire a 29,7 milioni nel 2020. Allo stesso tempo, però, gli italiani si dicono incapaci di comprendere la lingua “tecnologica” così infarcita di termini tecnici. (Da pagina 16)

mercato Europa di maggio segna una crescita a due cifre targando 1.330.559 automobili nuove, che significa un aumento di oltre il 15% rispetto allo stesso mese 2015, quando le immatricolazioni ammontarono a poco più di 1.150.000. Era dal 2008 che non si verificava un risultato simile. Italia sempre protagonista. Forte la spinta anche da parte di Francia (+22,3%) e Spagna (+20,9%). Quanto ai marchi, a maggio il miglior incremento in volumi è di Renault con oltre 26.000 vendite in più rispetto allo stesso mese del 2015. Per l’intero anno Acea ha rivisto le proprie previsioni portandole a quota + 5%. (Da pagina 55)

+7,96

STRUMENTI DI LAVORO

+0,91

Mor (MB Roma): “Il cliente al centro della nostra innovazione gestionale”

Mercedes Benz Roma si è aggiudicata il premio Innovazione Gestionale assegnato nel corso dell’Automotive Dealer Day e frutto di un’iniziativa di Quintegia e InterAutoNews con il sostegno di Findomestic. Abbiamo chiesto a Stefano Mor, direttore After Sales di MBR, di raccontarci il progetto vincente. “Intorno al CSI della Casa abbiamo costruito un sistema che di monitoraggio e valutazione del lavoro di ogni nostro singolo accettatore. Risultato: gli indici del CSI e la soddisfazione del cliente hanno avuto una crescita molto veloce. Segno che la condivisione delle informazioni, e la loro trasparenza, rappresentano un valore”. (L’intervista a pagina 9)

Mercato Europa, maggio fa +15% Osservatorio digitale: italiani tra i più Le previsioni per l’anno salgono a +5% social, ma non parlano la lingua “tech” Considerando i 27 Paesi dell’Europa Unita oltre ai 3 dell’Efta, il

GRANDI MERCATI - MAGGIO ’16 SU MAGGIO ’15 EUROPA

USA

+15,45%

-6,04%

Anno XXVII - N. 7 - Luglio 2016

GIAPPONE

ITALIA

-1,21%

+27,29%

NOI TI SEGUIAMO

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: giugno ’15 - maggio ’16

Numero 6/2016

91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.