Ian 0715

Page 1

ISSN 1970-6243

7/2015

Anno XXVI - Numero 7 - Luglio 2015 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Per il Panel luglio da 129.600 targhe Centrati gli ordini del mese di giugno

Per il Panel che InterAutoNews realizza grazie al contributo dei Concessionari, nel mese di luglio sono attese 129.600 immatricolazioni, in crescita del 12,9% rispetto al luglio del 2014. La previsione formulata per il mese di giugno (138.900 targhe) si è giugno ’15 rivelata inferiore a quanto su maggio ’15 comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha consuntivato 146.682 targhe, in crescita del 14,4%. Da sottolineare che il nostro Panel ha invece centrato in pieno la raccolta ordini, indicando 126.966 contratti contro i 127.000 ufficializzati poi dallo scambio lug.’14 - giu.’15 di informazioni fra Anfia e su giu.’14 - mag.’15 Unrae. Interessante anche il risultato del nostro sondaggio mensile presso i partecipanti al Panel, ai quali abbiamo chiesto se ritenevano o meno importante il ritorno degli incentivi statali alla rottamazione. Ha risposto affermativamente il 68% degli interpellati, confermando quindi la posizione dei Concessionari, che essendo in prima linea, percepiscono meglio il battito del polso del consumatore. (Commento al Panel a pagina 3, analisi del semestre alle pagine 10-12 e mercato Italia da pagina 57)

+1,95

+1,26

Luca De Meo è stato nominato Commendatore della Repubblica

Nel corso di una cerimonia svoltasi il 15 luglio all’Ambasciata italiana di Monaco di Baviera, Luca De Meo ha ricevuto il riconoscimento di Commendatore della Repubblica Italiana per aver contribuito, con il suo lavoro, all’immagine internazionale del nostro Paese. Luca De Meo, oggi componente del Board Audi e responsabile sales & marketing mondiale del brand (Gruppo Volkswagen) ha in precedenza lavorato in Renault (1992), Toyota (1998) e in Fiat negli anni 2002-2008 dove ha assunto ruoli di crescente prestigio prima di entrare nel Gruppo Volkswagen nel gennaio del 2009.

GRANDI MERCATI - GIUGNO ’15 SU GIUGNO ’14 EUROPA*

USA

GIAPPONE

ITALIA

+14,17%

+3,92%

-2,19%

+14,35%

*Occident.

0

Ottimismo delle Case auto in Italia: a fine 2015 previste 1,5 milioni di targhe

Il nostro sondaggio semestrale presso le Case auto operanti in Italia ha confermato un quadro decisamente più ottimistico di quello tratteggiato alla fine dello scorso anno, quando la previsione media per il 2015 era stata di 1.397.000 immatricolazioni. Ora, al giro di boa dei primi sei mesi, l’indicazione media è salita a 1,5 milioni di targhe, anche se più di una Casa ha espresso preoccupazione per difficoltà di approvvigionamento, aspetto che non veniva più trattato dal 2008, quando cominciò la progressiva discesa delle vendite. (Dettagli e commenti alle pagine 8 e 9)

Ferrari quotata in Borsa vale circa 10 miliardi di euro

Nel corso della presentazione della Nuova 500, Sergio Marchionne ha dichiarato alla stampa che la Ferrari avrà sede in Olanda e che pagherà le tasse in Italia. La quotazione in Borsa del Cavallino varrà circa 10 miliardi di euro.

Giorgetto Giugiaro (77 anni ad agosto) ha lasciato col figlio Fabrizio la Italdesign

Giorgetto Giugiaro, che compirà 77 anni il 7 agosto, ha lasciato la posizione di Presidente Onorario della Italdesign Giugiaro di cui deteneva ancora il 9,9% della proprietà insieme al figlio Fabrizio (50 anni) dopo aver ceduto il 90,1% alla Audi (Gruppo Volkswagen) nel 2010. A fine giugno Audi aveva acquistato anche il restante 9,9%. La comunicazione ufficiale diffusa dalla Italdesign, informa che Giugiaro, designer di vetture come la prima Golf, la prima Panda, la prima Punto e la prima Audi 80, ha deciso di dedicarsi maggiormente alle proprie passioni ed interessi personali. (Altre informazioni a pagina 91)

L’Acea rivede le sue previsioni 2015: il mercato europeo oltre i 13 milioni

Alla luce del positivo andamento delle vendite europee nei primi 5 mesi dell’anno, l’Acea, associazione che rappresenta le Case costruttrici presenti in questa parte del mondo, ha ritenuto opportuno rivedere le previsioni di vendita per il 2015 di nuove auto in Europa, che supereranno i 13 milioni “ancora ben lontani - si precisa nel comunicato - rispetto ai 16 milioni registrati nel 2007”.

www.InterAutoNews.it Non dimenticate l’appuntamento con i nostri numeri

Tendenza annua: luglio ’14 - giugno ’15

Numero 7/2015


lcuni fatti emergono con evidenza da questo primo A semestre di mercato in Italia.

Intanto, che la ripresa della domanda a doppia cifra sta riportando l’auto in una posizione meno defilata sul palcoscenico del business. Disaggregando le cifre delle immatricolazioni, ci si rende conto che i privati sono tornati ad affacciarsi negli showroom dei Concessionari, chiudendo il contratto di acquisto, al punto che più di un top manager fra quelli presenti nel nostro Paese ha addirittura adombrato la perdita di contratti a causa della mancanza di prodotto negli scaffali. Tutto e subito, pagando con calma e approfittando degli incentivi offerti dalle Case ma non dal governo preso da altri problemi, sembra essere il mantra del cliente. E qui non c’entra nulla la storia della veloce reazione al “lead” ormai considerato come il viatico indispensabile per chiudere un contratto. No, qui siamo di fronte a ben altro. Mentre le auto banali stentano a trovare compratori, ci sono modelli che vanno via come panini caldi (concetto espresso per la prima volta molti anni fa, quando noi giornalisti vedemmo in Francia la Renault Scénic). Ovviamente ci stiamo riferendo a Suv e Crossover di taglia media, ormai padroni di circa un quarto della domanda, con Fiat 500X ed L, Jeep Renegade, Renault Captur, Nissan Qashqai e Juke, Opel Mokka, Peugeot 2008, Ford Kuga, Volkswagen Tiguan e via elencando in cima ai desideri del consumatore di automobili. Quell’efficace mix fra confortevole berlina e fuoristrada duro e puro ha centrato il bersaglio, non c’è che dire. E chi non ha ancora prodotti simili in gamma si affretta a fare ammenda, come ha ad esempio comunicato la Seat. E nella loro battaglia provata, anche le

Sul mercato forte domanda per Suv e Crossover di taglia media

2

IL PUNTO Non c’è più spazio per auto banali e offerte opache premium recitano bene, visti i risultati commerciali di Land Rover Evoque, di Audi Q3, di BMW X3. In buona sostanza, il privato che decide di sostituire la sua vecchia berlina, nella maggior parte di casi guarda a queste automobili dalle linee insolite, più alte, meno banali. Sin qui, insomma, forse non diciamo nulla di nuovo, anche se c’è da sottolineare che il consumatore più razionale, quello appartenente alla categoria meno emotiva, finisce per orientarsi su vetture di piccole dimensioni, che hanno come principale funzione quella di portarlo dal punto A al punto B senza creare problemi, possibilmente con spesa contenuta. Ecco ciò che è emerso dal mercato del primo semestre sul fronte dei prodotti, aggiungendo che vi è una frenetica corsa alla novità con una evidente trasformazione della strategia di comunicazione. Una volta i nuovi modelli venivano protetti con tutti i mezzi dall’invadenza dei media. Oggi siamo in terreno opposto. Oggi le anticipazioni dei nuovi prodotti diventano un momento ufficiale della strategia, con il preciso intento di far sapere al consumatore che sta arrivando una nuova auto sul mercato, cosa che quanto meno suggerisce di attendere per vedere più da vicino di cosa si tratta. I recenti eventi legati alla Giulia dell’Alfa Romeo e alla Talisman della Renault ne sono concreta dimostrazione, visto che la vettura di segmento D francese non arriverà sul mercato prima di fine anno, mentre le date di lancio della Giulia sono ancora un segreto anche troppo pro-

InterAutoNews

tetto. Se è giusto salutare la ripresa della domanda e il positivo fluire delle novità, riteniamo necessario anche porre l’accento sulla pessima abitudine - ormai radicata - di elaborare messaggi pubblicitari che definire poco chiari non rende l’idea. Non è la prima volta che ci addentriamo in questo discorso, e lo facciamo perché siamo sempre più convinti che certe comunicazioni pubblicitarie che ricordano gli specchietti per le allodole non funzionano più. Mentre abbiamo più volte evidenziato sulle nostre pagine la correttezza di alcuni brand che nell’offerta che per comodità chiamiamo mezza auto indicano non solo la quota mensile da pagare ma anche, con la stessa rilevanza grafica, anche l’anticipo da versare, ci vengono segnalati anche altri aspetti legati al prezzo pieno promosso in pubblicità, ma che non trova riscontro al momento della trattativa di acquisto perché in realtà riferito a una vettura non disponibile. Ora non è nostra intenzione metterci a fare i censori. Il nostro mensile, oltretutto, non va in mano ai consumatori ma agli operatori del settore auto e quindi quanto da noi evidenziato ha il solo scopo di suggerire a chi gestisce i contenuti della comunicazione pubblicitaria di tenere presente che ormai il consumatore è assai più smaliziato di quanto non si pensi, per cui è altamente probabile che spenda qualche minuto al computer, tempo sufficiente a trovare tutte le informazioni reali, comprese quelle “dimenticate” dalla comunicazione pubblicitaria. E questo, riteniamo, non è certo il modo migliore di avviare una trattativa di acquisto.

Pubblicità poco chiara oramai sconfitta da Internet

Per dialogare con il direttore inviare le e-mail a il.direttore@interautonews.it

Anno XXVI - Numero 7 - Lug. ’15 euro 10,00 Fondatore e direttore responsabile Tommaso Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini Desk Samuele Pifferi

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Paolo Barilari Riccardo Bianca Giampiero Bottino Guido Columba Angelo D’Anzi Lucio De Sanctis Paolo Meucci Fabio Orecchini Daniele P.M. Pellegrini Riccardo Smorto Alessandro Tommasi

Responsabile pubblicità Giovanna Schiavone Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

E-mail segreteria@interautonews.it

Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: Piazza Apollodoro, 26 00196 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 - 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 17 luglio 2015

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

luglio ’15 su luglio ’14

giugno ’15 su giugno ’14

giugno ’15

+12,90%

+11,72%

35,05

previsione ordini

giorni

giugno ’15 su maggio ’15

luglio ’15 su luglio ’14

maggio ’15

-3,73%

+10,84%

giorni

Centrata la raccolta ordini di giugno Consensi per il ritorno degli incentivi

Pur avendo indicato una crescita dell’8,3% sul giugno dello scorso anno, il nostro Panel non ha tenuto il ritmo della realtà dei fatti. Le nostre indicazioni erano di 138.900 nuove immatricolazioni, il dato fornito il 1° luglio dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato un responso più generoso: 146.682, in crescita quindi del 14,4% rispetto alle 128.272 targhe consegnate nel giugno dello scorso anno. I 13 mesi di trend positivo, quindi, proseguono con dati migliori di quelli ipotizzati dai nostri “panelisti”, che però - come abbiamo più volte sottolineato - non hanno la possibilità di valutare a fondo l’incidenza sull’immatricolato dei settori del noleggio e delle società, avendo però ben sotto controllo il polso dei privati, che comunque costituiscono la parte più significativa delle vendite di vetture. Ora, per luglio, la previsione del nostro Panel che, lo ricordiamo, è composto esclusivamente da 450 Concessionari (precisiamo, per correttezza, che non tutti rispondono ogni mese) indica un immatricolato complessivo di 129.600 unità, in crescita quindi del 12,9% rispetto alle 114.793 targhe consegnate nel luglio dello scorso anno. Oltre alla previsione del mese, il nostro Panel indica anche una serie di altre previsioni. A nostro avviso, di rilievo particolare quella riferita alla raccolta degli ordini: secondo il nostro Panel i contratti portati a casa in luglio saranno 112.753, in crescita del 10,8% rispetto ai 101.726 registrati nell’analogo mese dello scorso anno. E a proposito della raccolta contratti, merita sottolineare l’assoluta perfezione dell’indicazione del nostro Panel, che aveva indicato - sempre come media di tutte le risposte raccolte - 126.966 contratti. Lo scambio di informazioni fra Anfia e Unrae ha indicato 127.000 nuovi ordini, come dire che il nostro Panel ha centrato in pieno il bersaglio, mancando la perfezione numerica per sole 34 unità! A titolo puramente informativo, ricordiamo che nel primo semestre la raccolta ordini è stata di circa 880.000 contratti, con un incremento sul primo semestre dello scorso anno del 16,5%. Uno spazio ed un commento merita anche la risposta al nostro sondaggio mensile, che verteva sull’opportunità o meno di un ritorno agli incentivi statali per l’acquisto di auto contro rottamazione di vecchie “carrette”. Il 68% delle risposte è stato favorevole a questa misura, confermando la convinzione presente in gran parte degli operatori e cioè che solo con gli incentivi sia possibile incidere in modo significativo sull’età media del parco circolante italiano, ormai avviato ad un invecchiamento inevitabile, dato lo scarso ricambio che ha caratterizzato gli ultimi an-

39,55

ni. Capitolo a parte - infine - per le Km0, che fanno parte integrante del business e per le quali noi ribadiamo la mancanza di trasparenza sul fronte dell’informazione, che ne impedisce una necessaria valutazione. Dopo aver indicato in poco meno di 11.400 unità quelle immatricolate nel mese di giugno, per luglio l’indicazione e assai più modesta: 5.158 unità, pari al 4% del totale indicato per le immatricolazioni del mese di luglio.

IL MERCATO CONTINUA A TIRARE, GLI SCONTI RALLENTANO Periodo

Benzina Nord 11,19% Centro 12,43% Sud e Isole 16,78% Media 13,46%

Giugno 2015

Diesel 11,55% 12,00% 16,56% 13,37%

Gpl 12,19% 11,71% 16,58% 13,49%

Benzina 12,98% 12,60% 17,10% 14,23%

Maggio 2015

Diesel 13,10% 12,60% 16,86% 14,19%

Gpl 12,79% 12,80% 16,35% 13,98%

Frenata, sia pure con dimensioni diverse fra tipologie di motorizzazioni e territori di riferimento, sul fronte degli sconti. Notevoli, però, le differenze medie fra le tre aree del nostro Paese. Nel Sud e nelle Isole, almeno stando alle indicazioni dei nostri “panelisti”, si fa ancora fatica a vendere, mentre la pressione appare affievolirsi nel Nord e nel Centro Italia. Ricordiamo che le indicazioni riferite agli sconti marciano nello stesso ambito delle previsioni delle immatricolazioni del mese, e non sono quindi dei consuntivi. DIESEL IN CONTRAZIONE, A SUD PROSEGUE LA CORSA Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Giugno 2015

Consegne

44,10% 38,29% 62,80% 48,39%

Maggio 2015

Ordini

Consegne

44,23% 35,14% 56,60% 45,32%

Ordini

43,31% 50,43% 52,36% 48,70%

44,75% 47,57% 52,36% 48,23%

Sempre stando alle indicazioni dei nostri “panelisti”, le vetture con motorizzazioni Diesel stanno perdendo slancio in termini di immatricolazioni. Il fenomeno è evidente al Nord e nel Centro Italia, mentre mantiene slancio al Sud, dove evidentemente le vetture a gasolio trovano sempre maggior clientela. Appare forse surdimensionata l’indicazione delle consegne al Sud e nelle Isole, ma noi rispettiamo le indicazioni del Panel, ovviamente. Quella che appare certa, comunque, è la tendenza al ribasso nella raccolta degli ordini, che - lo ricordiamo - anche nelle indicazioni di Anfia e Unrae sono dati non ufficiali.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Giu. ’14

Lug. ’14

Set. ’14

Ott. ’14

Nov. ’14

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

38,55

35,15

35,56

35,34

38,71

36,17

33,42

38,31

37,72

39,92

39,55

35,05

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

3


BLOCK NOTES

PRESENTAZIONI

Cercasi rispetto

La battuta “meglio fare il giornalista che lavorare” trova una smentita nella sempre più diffusa abitudine - per chi scrive di automobili - degli eventi da consumare in giornata. E sino a quando vi è un accettabile rapporto fra tempi di viaggio e tempi di effettivo lavoro ci può pure stare. Ma quando i programmi di viaggio in giornata cominciano con una sveglia alle 5 del mattino per prendere un aereo che decolla alle 7,30 c’è qualcosa che non va. E quando poi il viaggio fra andata e ritorno assorbe il 70% del tempo e se in aggiunta non c’è nemmeno un top manager della Casa dal quale apprendere qualcosa di più di una cartelletta stampa, allora il dubbio diventa certezza. Con buona pace delle immancabili agenzie che sapendo ben poco del nostro mestiere hanno come unico scopo non quello di mettere il giornalista nelle condizioni di lavorare decentemente, ma quello di fare bella figura con l’ufficio stampa committente in termini di euro risparmiati. (tt)

Autovetture

Var. %

696.998

Commerciali leggeri

-7,0

253.757

-17,0

Totale vendite

995.659

-10,0

Autovetture

898.897

Commerciali pesanti Produzione

Commerciali leggeri

Commerciali pesanti Totale produzione

Fonte: LMC Automotive

Per l’estate Volkswagen Golf è la più richiesta

AutoUncle, sito specializzato nell’area delle vendite di auto di seconda mano, si sbizzarrisce nel creare informazioni e curiosità nell’ambito del mercato dell’usato sul web. Questa volta propone

TOP 10 ESTATE - MAGGIO-LUGLIO 2015 AUTO USATE PIÙ VENDUTE DAI PRIVATI SUL WEB IN ITALIA Marca e modello

Volkswagen Golf Fiat Punto Fiat Panda Lancia Ypsilon Audi 4A Ford Focus Ford Fiesta Audi A3 Opel Corsa Renault Clio

Esemplari venduti

Toyota Gruppo Honda Gruppo Perodua Mitsubishi Renault-Nissan Isuzu Suzuki Gruppo Hyundai Gruppo DRB-Hicom Ford Gruppo

44.904

-14,0 -8,0

437.861

-13,0

1.396.139

-9,0

59.381

Thailandia

Fonte: LMC Automotive

4

83.288 38.010 0 16.553 18.971 44.188 6.921 1.460 86 9.131

Prezzo medio

4.417 4.391 4.274 3.435 2.927 2.804 2.789 2.545 2.533 2.440

Fonte: AutoUncle

-4,0

Diff. %

-17,0 24,0 21,0 -14,0 10,0 -11,0 -19,0 10,0 -26,0 5,0

Malesia

24.398 28.704 74.737 3.919 16.017 3.008 1.320 4.455 32.291 4.966

Nei Paesi che fanno parte della cosiddetta area Asean - dove è l’Indonesia il mercato più ricettivo - le giapponesi Toyota e Honda fanno la pare del leone, almeno nei primi mesi del 2015, come mostra la tabella in basso pagina. I mercati dell’Asean fra gennaio e aprile hanno assorbito poco meno di un milione di veicoli, ma ne hanno prodotti poco meno di 1,4 milioni a conferma che l’area costituisce un territorio interessante per i grandi costruttori di veicoli. Diff. %

-32,0 27,0 21,0 -22,0 7,0 -6,0 -34,0 -33,0 -26,0 21,0

Indonesia Diff. %

174.107 55.071 0 27.246 20.830 4.034 43.061 1.753 113 1.796

-20,0 20,0 n.d. -13,0 45,0 -17,0 -23,0 -58,0 -28,0 -22,0

Filippine

37.436 5.294 0 15.780 3.207 6.046 3.109 10.231 0 6.905

Anno medio

7.200 2.500 5.300 4.200 9.600 4.500 4.100 8.800 3.600 3.300

Bene Toyota e Honda nei Paesi ASEAN

ASEAN - LE PERFORMANCE DEI GRUPPI NEL PRIMI QUATTRO MESI DEL 2015 Gruppo

una particolare Top Ten basata sulle vendite di vetture nel periodo maggioluglio 2015. La Volkswagen Golf emerge come la più richiesta, con oltre 4.400 esemplari trattati, seguita a breve distanza dalla Fiat Punto. Interessante rilevare che, come media, questo usato non è giovanissimo e in alcuni casi ha un prezzo medio di acquisto non lontano dai listini di vetture nuove.

MERCATO

I MERCATI ASEAN NEI PRIMI 4 MESI DEL 2015 Vendite

USATO

Diff. %

21,0 38,0 n.d. -1,0 26,0 47,0 65,0 1,0 n.d. 27,0

Km medi

2005 2003 2007 2005 2006 2005 2005 2006 2005 2004

137.000 122.000 75.000 93.000 153.000 135.000 103.000 137.000 108.000 116.000

ASEAN - LE PERFORMANCE DEI SINGOLI MERCATI NEI PRIMI 4 MESI DEL 2015 Paese

Thailandia Car LCV Malesia Car LCV Indonesia Car LCV Filippine Car LCV Car Vietnam LCV

4 mesi 2015

Fonte: LMC Automotive Vietnam Diff. %

18.497 2.483 0 1.554 1.133 557 1.228 18.379 0 7.439

61,0 9,0 n.d. 43,0 123,0 187,0 8,0 70,0 n.d. 121,0

132.479 111.745 187.752 22.393 259.482 78.917 73.443 20.179 43.842 20.523

Var. % Quota %

-15,0 -16,0 -3,0 -2,0 -17,0 -1,0 16,0 19,0 58,0 102,0

Totale ASEAN

337.726 129.562 74.737 65.052 60.158 57.833 55.639 36.278 32.490 30.237

54,0 46,0 89,0 11,0 77,0 23,0 78,0 22,0 68,0 32,0

Var. %

-8,0 -4,0 -15,0 2,0 -15,0 -16,0 -24,0 -18,0 7,0 3,0

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


MERCATO

C’era una volta la grande Russia

Dopo i primi 5 mesi del 2015, il mercato russo - una volta considerato un serbatoio prezioso di vendite per tutti i grandi costruttori non solo europei - sta mostrando ulteriori segni di forte declino. Tradotto in cifre, 368.000 vendite in meno e una caduta del 38,1%, valori che fanno seguito a quelli già negativi dello scorso anno, quando il mercato comunque assorbì 2.490.000 vetture. Ora per l’intero 2015 si valutano non oltre 1.890.000 immatricolazioni, con una contrazione del 25%. Il governo russo ha già stanziato incentivi per 176 milioni di dollari . LE VENDITE IN RUSSIA - 5 MESI 2015 Marche

Lada Hyundai Kia Renault Nissan Toyota Volkswagen Skoda Mercedes Chevrolet Mitsubishi Datsun BMW Mazda Audi Ford Lexus Opel Land Rover Lifan Subaru SsangYong Volvo Infiniti Suzuki Porsche Citroën Honda Peugeot Jeep Mini Fiat Jaguar Smart Seat Altre Totale

Fonte: AID/Industry

5 mesi 2015

114.270 67.020 62.290 46.540 41.230 37.820 29.820 23.640 19.170 17.970 15.300 15.210 12.360 10.550 10.150 9.750 7.850 7.470 4.860 3.800 3.100 2.610 2.600 2.560 2.140 2.090 1.870 1.800 1.770 1.070 570 510 330 200 50 17.710 598.050

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Quota %

19,11 11,21 10,42 7,78 6,89 6,32 4,99 3,95 3,21 3,00 2,56 2,54 2,07 1,76 1,70 1,63 1,31 1,25 0,81 0,64 0,52 0,44 0,43 0,43 0,36 0,35 0,31 0,30 0,30 0,18 0,10 0,09 0,06 0,03 0,01 2,91 100,00

BLOCK NOTES

NUMERI

TOP 15 IN RUSSIA PER MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Marca e modello

Lada Granta Hyundai Solaris Kia Rio Lada Kalina Renault Duster Lada 4X4 Renault Logan Volkswagen Polo Lada Largus Toyota Camry Datsun on-DO Nissan Almera Chevrolet Niva Lada Priora Toyota RAV4

Fonte: focus2move

5 mesi 2014

162.690 72.500 76.950 78.040 69.380 61.170 56.500 34.190 19.130 57.400 30.160 0 16.310 19.630 14.970 23.010 7.150 29.030 8.480 8.430 6.950 9.550 6.310 3.700 8.490 1.650 7.100 10.300 7.300 3.200 650 210 700 130 750 54.150 966.260

5 mesi 2015

49.542 44.455 33.700 18.309 16.860 16.701 16.493 16.143 15.453 12.264 11.939 11.691 11.647 11.463 11.359

Quota %

16,84 7,50 7,96 8,08 7,18 6,33 5,85 3,54 1,98 5,94 3,12 0,00 1,69 2,03 1,55 2,38 0,74 3,00 0,88 0,87 0,72 0,99 0,65 0,38 0,88 0,17 0,73 1,07 0,76 0,33 0,07 0,02 0,07 0,01 0,08 5,54 100,00

Diff. %

-15,3 -1,2 -12,4 -42,0 -51,8 3,0 -15,3 -39,7 -44,7 -5,6 -45,4 -36,0 -47,6 -28,8

Diff. %

-29,76 -7,56 -19,05 -40,36 -40,57 -38,17 -47,22 -30,86 0,21 -68,69 -49,27 -24,22 -46,26 -32,20 -57,63 9,79 -74,27 -42,69 -54,92 -55,40 -72,67 -58,80 -30,81 -74,79 26,67 -73,66 -82,52 -75,75 -66,56 -12,31 142,86 -52,86 53,85 -93,33 -67,54 -38,11

21.000

sono le Porsche consegnate nel mese di giugno a cliente finale, con un incremento del 28%. Nei primi 6 mesi le Porsche consegnate sono state circa 114.000, +30%.

20°

compleanno per il Mercedes Sprinter. Del veicolo della Casa di Stoccarda ne sono già stati prodotti 2,9 milioni di esemplari, venduti in 150 mercati.

5,7%

è il calo percentuale degli incidenti in autostrada nel primo trimestre dell’anno. Risultato importante, tenuto conto che nello stesso periodo il traffico sulle autostrade italiane è aumentato dell’1,5%.

10.000

followers per il Twitter di KarlThomas Neumann, Ceo di Opel. Neumann è il primo Ceo di un costruttore europeo a utilizzare questo social media in modo sistematico.

3,8

miliardi di euro è il valore ottenuto dalle attività sinergiche fra Renault e Nissan. Le principali aree di risparmio dovuto alle sinergie sono acquisti, ingegneria e produzione. Nel 2013 il risparmio fu di 2,72 miliardi e per il 2016 l’obiettivo è di 4,3 miliardi.

6,7%

è la diminuzione del parco circolante nelle grandi aree urbane in Italia registrato fra il 2008 e il 2014. Milano è la città dove la demotorizzazione è stata la più elevata (-22,3%).

ERRATA

Sarà Vignale anche la S-Max

Per un banale errore di digitazione, nell’intervista all’AD di Ford Italia, Domenico Chianese (pubblicata sul n°6/2015) abbiamo attribuito all’intervistato l’arrivo sul mercato della CMax Vignale. In realtà si tratta della SMax che andrà ad arricchire l’offerta Vignale. Ce ne scusiamo con l’intervistato e con i lettori. 5


8 buoni motivi per fare di InterAutoNews un partner pubblicitario

l La pubblicazione di riferimento per i Concessionari italiani l Ogni mese oltre il 68% dei dirigenti automobilistici in Italia consulta una copia di InterAutoNews l Ogni numero viene condiviso con altre 7 persone tra Concessionari, dirigenti e quadri del settore automotive l Staff di 25 giornalisti con servizi da tutto il mondo l 450 Concessionari partecipano al nostro Panel mensile riportando dal “campo” le cifre sensibili del mercato dell’auto nuova e usata in Italia l Newsletter settimanali a oltre 3.000 (numero in costante crescita) destinatari del settore l Le sezioni dedicate alle statistiche italiane ed europee sono oggetto di successive consultazioni nel corso del tempo l InterAutoNews offre opportunità di sponsorizzazioni integrate - in stampa ogni mese, sul sito web ogni settimana e con eventi tutto l’anno. CDP - Car Data Press segreteria@interautonews.it


INTERVISTA Nordio (Unrae): “Nei piani del secondo mandato dialogare di più con la stampa e con le Istituzioni” Eletto per la seconda volta consecutiva alla presidenza dell’Unrae con un nuovo mandato biennale (2015-2017), Massimo Nordio affronta il nuovo impegno sulla base dell’esperienza fatta nel primo biennio. I temi e i problemi sul tappeto sono numerosi e l’associazione delle Case estere ha la possibilità e il dovere di interagire con le altre associazioni di categoria legate all’automobile, con la stampa (non solo quella di settore) e - aspetto della massima rilevanza - con le Istituzioni a sostegno e in difesa delle attività legate al mondo dell’automobile e dei veicoli da trasporto. Abbiamo incontrato Nordio nella sede dell’Unrae il 23 giugno. Nordio, cosa porta con sé di positivo in questo secondo biennio? “Intanto, vorrei dire che quando ho assunto inizialmente la posizione sono salito a bordo di un transatlantico che già viaggiava a tutto vapore, imparando molto. Chiaro che si può sempre migliorare, adattandoci ai cambiamenti in atto. Abbiamo fatto molto nel corso del primo mandato, ora dobbiamo proseguire con quelle iniziative che non siamo riusciti a portare a termine. Approfitto di questa occasione per ringraziare ancora la squadra dell’Unrae per l’eccellente lavoro quotidiano”.

Essendo coinvolto in prima persona, la domanda potrebbe essere imbarazzante, ma sentiamo di doverla fare: non crede che sarebbe opportuno un maggior arco di tempo per la presidenza dell’Unrae? “Ci stiamo domandando con tutti gli associati se in un mondo che sta rapidamente cambiando non sia il caso di rivedere governance e durata delle cariche”. A proposito di mondo che cambia, non ritiene che l’Unrae debba aprirsi di più al concetto di mobilità, fenomeno che comincia ad essere considerato primario anche da numerose Case automobilistiche? “Studieremo il fenomeno, con molta prudenza. Se la componente dovesse assumere maggiore importanza nell’ambito degli associati Unrae ce ne occuperemo con maggiore sistematicità”.

Parliamo dal rapporto con le altre associazioni di categoria. Francamente non ci sembra che siate riusciti a trovare un percorso comune. E a nostro avviso è un’occasione persa, perché di sicuro l’unione fa la forza. “Ero convinto anche io che l’unione facesse la forza. L’unità di intenti appariva chiaramente come un valore potenzialAnno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

mente aggiunto. Mi sono però dovuto ricredere, almeno in parte. Pur occupandoci delle stesse materie, ogni associazione ha esigenze e strategie molto soggettive”. Risultato? “Le relazioni con le Istituzioni si possono tenere anche singolarmente e quel che conta sono i risultati che si ottengono”.

In concreto, cosa volete ottenere dalle Istituzioni? “Intanto una maggior consapevolezza dell’apporto del settore al Paese sul fronte del Pil e Nordio, dei posti di la- Massimo Presidente Unrae voro. E poi siamo sempre convinti della validità della nostra proposta di recupero di parte delle spese sostenute dall’italiano motorizzato attraverso la detrazione quadriennale. La parziale detraibilità della spesa di acquisto sarebbe di sicuro il detonatore giusto per far ripartire il mercato, mettendo in moto quel ringiovanimento del parco circolante da tempo atteso e necessario anche nell’ottica della sicurezza e dell’ecologia”. Abbiamo sempre avuto la convinzione che non sia facile gestire un’associazione come l’Unrae, composta da soci che sul mercato si danno battaglia senza esclusione di colpi. “Occorre saper dividere con chiarezza le due anime: associazionismo e servizi, che è la parte fondamentale del valore dell’Unrae, servizi che se acquistati sarebbero molto onerosi per gli associati. Gli interessi comuni devono aggregare, lasciando ITALIANE VS ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 6 mesi 2015

Quota % italiane Quota % estere

30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,57

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,43

la piena autonomia operativa. È una gestione più complessa che difficile. Ci sono sul tavolo le relazioni con il Governo, le nuove normative, la condivisione di eventuali problemi, mai se sono però di natura commerciale”.

Volendo sintetizzare, cosa vi ponete come priorità per questo secondo mandato? Far ripartire la domanda dei privati con la detraibilità fiscale, abolire il superbollo, adeguare la detraibilità fiscale per le imprese, allineandola con la media degli altri Paesi europei”. Altri obiettivi? “Vogliamo rafforzare il nostro ruolo nei confronti della stampa, rendendo più efficace il dialogo. Ritengo che sia opportuno essere presenti, come Unrae, in modo più articolato sui media nazionali”.

Tornando alle Istituzioni, il Presidente del Consiglio Renzi con Marchionne ci parla, ha ospitato a Palazzo Chigi la Lamborghini dando la sua benedizione per aver scelto di produrre il suo Suv in Italia. Possibile che i 1.000 assunti dalla FCA e i 500 dalla Lamborghini abbiano più peso delle molte migliaia di posti di lavoro che si potrebbero recuperare con una ripresa stabile del mercato dell’auto? Ci lasci dire che c’è qualcosa che non quadra. “Non posso che associarmi alle vostre perplessità. Fra il 2008 e il 2013 sono state chiuse 1.600 aziende del nostro settore, con la perdita di 12.500 posti di lavoro. Tutto questo, però, fa meno notizia della chiusura di uno stabilimento dove lavorano 2-3mila operai. C’è qualcosa che non si allinea con la realtà”. Uno sguardo al mercato. Lo sviluppo della domanda nel settore del noleggio annuncia cambiamenti strutturali con una nuova suddivisione della domanda o si tratta solo di fatti episodici? “Secondo me non ci sono cambiamenti strutturali in prospettiva. È un trend che oggi colpisce per gli elevati valori registrati. Stando ai numeri, il noleggio a breve termine ha un suo andamento storico, mentre il noleggio a lungo termine è impiegato totalmente da aziende e partite Iva. La presenza dei privati nel NLT è marginale”. Il car sharing sviluppandosi potrebbe incidere sulle vendite a privati? “A livello nazionale la flotta del car sharing è composta da 2.500 auto, in Italia ne circolano 36 milioni. La risposta è già in queste due cifre. Ritengo che a medio e lungo termine il fenomeno si potrà sviluppare, ma si tratterà sempre di un servizio alternativo al trasporto urbano”. 7


PREVISIONI Cresce l’ottimismo delle Case che indicano un mercato 2015 da 1,5 milioni di targhe 1.500.234 immatricolazioni. Ecco la media delle previsioni per l’intero 2015 delle Case presenti sul mercato italiano. È un significativo passo avanti rispetto a quanto fu indicato, sempre come media, all’inizio di quest’anno. In sei mesi, l’ottimismo è cresciuto di 7 punti percentuali, superando la barriera del milione e mezzo di targhe. La realtà dei fatti ha avuto la meglio sui timori dei top manager, che non riuscivano a liberarsi della cappa di piombo della crisi che in 7 anni ha ridotto di poco meno del 50% le vendite di auto nuove in Italia. Sappiamo tutti che quei 2,5 milioni di unità vendute nel 2007 erano il frutto di una sorta di follia collettiva generata dalla possibilità di sommare diversi tipi di incentivazioni, arrivando in alcune regioni a pagare poco più della metà del prezzo di listino. Una follia pagata a caro prezzo nei

sei anni successivi e con qualche piccolo, timido segnale di fine corsa verso il baratro alla fine dello scorso anno, quando il contatore si fermò a 1.360.578 targhe. Se il 31 dicembre di quest’anno si confermeranno le previsioni espresse dalle Case, il consuntivo dirà che sono state vendute 140.000 auto in più, che in termini di fatturato, detratti gli sconti sta ad indicare comunque poco meno di 2,6 miliardi conteggiati secondo i calcoli unitari effettuati dal Centro Studi Fleet&Mobility, portando il valore totale del business 2015 della vendita di auto nuove attorno ai 27,8 miliardi di euro. Detto dunque della previsione media indicata dalle Case, evidenziamo che il top dell’ottimismo appartiene al Gruppo Renault-Dacia, che ha indicato 1,6 milioni tonde di immatricolazioni, seguito dap-

MERCATO

PREVISIONI DELLE MARCHE

Marche

Previsione 2015

Previsione 2015

(dello 07/2015)

(dello 01/2015)

1.400.000

1.400.000

0,00

Alfa Romeo/Jeep

1.490.000

n.c.

-

Ford

1.589.000

1.398.000

13,66

Honda

1.495.000

1.430.000

4,55

Hyundai

1.493.205

1.380.000

8,20

Jaguar/Land Rover

1.490.000

1.380.000

7,97

Kia

1.520.000

1.390.000

9,35

Mazda

1.490.000

1.420.000

4,93

Mercedes/Smart

1.490.000

1.380.000

7,97

Mitsubishi/SsangYong

1.470.000

1.390.000

5,76

Nissan

1.473.000

1.400.000

5,21

Opel

1.495.000

1.420.000

5,28

Peugeot/Citroën/DS

1.550.000

1.380.000

12,32

Renault/Dacia

1.600.000

1.400.000

14,29

Subaru

1.510.000

1.400.000

7,86

Suzuki

1.450.000

1.380.000

5,07

Toyota/Lexus

1.509.000

1.420.000

6,27

n.c.

n.c.

-

Volvo

1.490.000

1.380.000

7,97

Media

1.500.234

1.396.941

7,39

BMW/Mini

Diff. %

Fiat/Lancia-Chrysler

Volkswagen/Audi/Seat/Skoda

Nota: n.c.: non comunicato. Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

8

MARCHE

PREVISIONI VENDITE PER MARCA PER IL 2015

PER L’INTERO MERCATO ITALIA DEL 2015 Marche

presso dalla Ford Italia e dal Gruppo PSA (Peugeot, Citroën, DS). Va rilevato che la maggior differenza fra la previsione indicata a fine 2014 e ai primi di luglio di quest’anno riporta proprio a queste tre Case, che alla fine dello scorso anno erano state fra quelle più guardinghe nel formulare la previsione 2015. A tal punto da essere le uniche che hanno poi fatto registrare l’incremento a doppia cifra nel confronto. Rileviamo, poi, che nella previsione riferita al proprio brand ci sono numerosi “n.c.” che stanno per “non comunicato”. Nel pieno rispetto delle regole adottate dalle singole Case, esprimiamo solo il dispiacere di non essere in grado di proporre un quadro completo ai nostri lettori. E, a proposito di previsioni dei singoli brand, l’ambito del Diesel è quello che ha subito il maggior numero di “n.c.”, cosa che ci ha colto di sorpresa, ma che forse è ritenuto un mercato strategico per molte Case che preferiscono non svelare i propri obiettivi di vendita delle vetture a gasolio.

Alfa Romeo Audi BMW Citroën Dacia DS Fiat Ford Honda Hyundai Jaguar Jeep Kia Lancia/Chrysler Land Rover Lexus Mazda Mercedes Mini Mitsubishi Nissan Opel Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart SsangYong Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo

Previsione 2015 (dello 07/2015)

Previsione 2015 (dello 01/2015)

Diff. %

n.c. n.c. n.c. 53.498 44.100 4.993 n.c. 106.994 5.000 44.011 1.950 n.c. 38.000 n.c. 18.750 3.427 8.000 n.c. n.c. 5.200 58.200 86.000 84.768 4.600 97.800 n.c. n.c. n.c. 2.000 3.100 19.500 68.716 n.c. 15.765

n.c. n.c. n.c. 58.178 37.672 n.c. n.c. 99.250 5.000 n.c. 1.905 n.c. 35.000 n.c. 18.390 3.200 10.000 n.c. n.c. 5.500 56.000 81.650 71.627 n.c. 98.290 n.c. n.c. n.c. 2.000 3.500 19.000 67.600 n.c. 16.000

-8,04 17,06 7,80 0,00 2,36 8,57 1,96 7,09 -20,00 -5,45 3,93 5,33 18,35 -0,50 0,00 -11,43 2,63 1,65 -1,47

Nota: n.c. = non comunicato. Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


PREVISIONI

Fortunatamente c’è più liberalità (ma poi mica tanta...) nell’indicazione del mercato totale, che è ormai stabilmente collocato ben oltre la metà della vendite, crescendo addirittura di un punto percentuale (56%) rispetto a quanto indicato (sempre come media) a fine 2014. Ricordiamo che dopo il primo semestre di quest’anno, le immatricolazioni di vetture a gasolio sono state 486.924, pari al 55,6% del totale immatricolato, in flessione rispetto al 55,9% del primo semestre dello scorso anno. Il quadro previsionale è completato dalle indicazioni riferite alla vetture bifuel (benzinaGpl o metano), che i brand interpellati collocano come media a 11,4% del mercato, in flessione rispetto alla previsione indicata all’inizio dell’anno, che aveva espresso il 15,2%. Anche qui, come pro memoria, ricordiamo che nel primo semestre dell’anno in corso le vetture mosse da motori a gas sono a quota 12,2% , in lieve flessione rispetto al 12,8% registrato nel primo semestre dello scorso anno.

DIESEL

PREVISIONI QUOTA DIESEL SU TOTALE MARCA 2015 Marche

Alfa Romeo Audi BMW Citroën Dacia DS Fiat Ford Honda Hyundai Jaguar Jeep Kia Lancia/Chrysler Land Rover Lexus Mazda Mercedes Mitsubishi Mini Nissan Opel Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart SsangYong Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo

Previsione 2015 Previsione 2015 (dello 07/2015) (dello 01/2015)

n.c. n.c. n.c. 65% 45% 82% n.c. n.c. 60% n.c. 91% n.c. 63% n.c. 93% 0% 25% n.c. n.c. n.c. 60% 44% 73% 74% 64% n.c. n.c. n.c. n.c. 65% 37% 23,8% n.c. 98%

n.c. n.c. n.c. 51,2% 52,4% n.c. n.c. 90,1% 50% 46% 90% n.c. 65% n.c. 96,2% 0% 35% n.c. 81% n.c. 60% 44% 64% n.c. 63,6% n.c. n.c. n.c. 63% 65% 37% 23% n.c. 95%

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

GPL/METANO PREVISIONI QUOTA GPL/METANO SU TOTALE MERCATO ITALIA 2015 Marche

Previsione 2015 Previsione 2015 (dello 07/2015) (dello 01/2015)

Fiat/Lancia-Chrysler Alfa Romeo/Jeep Ford Honda Hyundai Jaguar/Land Rover Kia Mazda Mercedes/Smart Mitsubishi/SsangYong Nissan Opel Peugeot/Citroën/DS Porsche Renault/Dacia Subaru Suzuki Toyota/Lexus Volkswagen Audi/Seat/Skoda Volvo Media

15% n.c. 6% n.c. 12,5% 15% n.c. n.c. n.c. 12% 14% 4,0% n.c. 10% 13% 12% 9,8%

n.c. 14% 16% 14,5% 14,4% 15% n.c. 14,2% 14% 14% 16% 18,6% n.c. 14,9% 16% 14% 14%

n.c. 14% 11,1%

n.c. n.c. 15,2%

Media

11,4%

15,2%

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

DIESEL

PREVISIONI QUOTA DIESEL SU TOTALE MERCATO ITALIA 2015 Marche

Previsione 2015 Previsione 2015 (dello 07/2015) (dello 01/2015)

BMW/Mini Fiat/Lancia-Chrysler Alfa Romeo/Jeep Ford Honda Hyundai Jaguar/Land Rover Kia Mazda Mercedes/Smart Mitsubishi/SsangYong Nissan Opel Porsche Peugeot/Citroën/DS Renault/Dacia Subaru Suzuki Toyota/Lexus Volvo VW/Audi/Seat/Skoda Media

n.c.

n.c.

55% n.c. 55% n.c. 56% 55% 57% n.c. n.c. 55% 55% 55% 55,5% 60% 56% 55% 60,4% 56% n.c.

n.c. 55% 54% 55% 55,6% 56% n.c. 55,6% 60% 55% 55% n.c. 52,3% 55% 55% 55% 53% n.c. n.c.

56%

55%

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

MASSIMO GHENZER

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

PREMIARE CHI MERITA

Ad inizio anno lei disse che non c’erano motivi per immaginare una crescita del mercato. Ora al giro di boa del semestre la crescita c’è ed è doppia cifra. “Una vera uscita dalla crisi non la vedo, senza un intervento serio delle Istituzioni. Una ripresina c’è, ma è tutto merito delle Case che hanno fatto dell’ottimo marketing. E solo con il marketing non se ne esce”. Cosa occorre? “A rischio di ripetermi, dico che occorre svecchiare in modo consistente il parco circolante, che ha un terzo di auto con oltre 10 anni di età”.

Ritiene indispensabile l’intervento delle Istituzioni? “Non vedo alternative. Inutile raccontarsi favole o sperare nei pannicelli caldi delle Case. Bisogna ridurre drasticamente l’età media del parco. Ed è un’operazione che richiede come minimo 5 anni”. Ritorno ai soliti incentivi? “Certo, però non per rimettere in moto le vendite, ma per provare a pulire una volta per tutte l’aria che respiriamo, migliorando nel contempo il livello di sicurezza del traffico”.

Lei ha sempre sostenuto l’opportunità di premiare gli italiani che dimostrano senso sociale. “E lo confermo. Potrebbe essere un incentivo anche creare una sorta di tessera simile alla Freccia Alata, quella che dà accesso alle salette riservate negli aeroporti e che consente di imbarcarsi per primi. In questo caso, chi acquista auto a basso tenore di CO2, potrebbe ricevere un tesserino nominativo che gli consenta di usufruire di particolari agevolazioni, come la priorità nelle file degli uffici pubblici, come biglietti scontati per gli spettacoli. Si tratta solo di avere un minimo di immaginazione”. 9


ANALISI tive, del clima di fiducia, evidenziato anche dai rilevamenti mensili dell’Osservatorio Findomestic). Tutti gli analisti hanno sottolineato la spinta che ha prodotto FCA sul mercato, portando il consuntivo dei privati ad un +15%.

FCA ha ripreso in mano il mercato dell’auto con un marketing che ha privilegiato i privati Il primo semestre, per il mercato italiano delle auto nuove, si è chiuso con un doppio segno positivo. Il mese di giugno ha registrato un +14,4% e il cumulato un +15,1%. Numeri sicuramente molto confortanti che ci inducono a ritenere che il picco negativo della crisi sia ormai alle nostre spalle e che l’interesse e la voglia di acquistare l’auto stiano tornando. Un attore che ha giocato un ruolo fondamentale in questa crescita è sicuramente il gruppo FCA, che con le sue strategie commerciali ha spinto molti clienti a tornare nei saloni dei Concessionari per acquistare una vettura. Alcuni osservatori hanno fatto presente che dietro questo risultato si nasconde un possibile rovescio della medaglia: lo sforzo economico effettuato per stimolare la domanda è stato molto intenso e nel lungo termine non sostenibile. Onestamente non ci sentiamo di sposare questa tesi. FCA ha chiuso il semestre con una quota di poco superiore a quella del 2014, ma con una sostanziale differenza nella mix tra canali, e a nostro avviso con un investimento a sostegno complessivo minore, visto che con ogni probabilità, per supportare la nuova strategia commerciale, hanno parzialmente disinvestito nel noleggio, canale molto costoso.

ha portato ad un sostanziale invecchiamento del nostro parco circolante. Siamo arrivati quindi ad un punto in cui, per molti possessori, si è resa necessaria la sostituzione dell’auto. A questo stimolo all’acquisto, si è aggiunta un diversa percezione dei consumatori dell’attuale situazione socio - economica. Gli italiani si sono abituati alla precarietà e quindi in qualche modo sono diventati più pragmatici e positivi. Questo significa che sono più disponibili a spendere. In generale le aspettative dei potenziali clienti sono decisamente migliorate, si è diffusa la convinzione che il peggio sia passato e questo porta ad un comportamento più propenso al consumo. In realtà si tratta ancora di un atto di fiducia, perché mancano dei segnali consistenti e costanti di ripresa economica; ma c’è un moderato ottimismo riguardo al fatto che l’economia si stia riprendendo e che prima o poi questa attesa ripresa arriverà (un generale miglioramento delle aspetta-

La crisi ha cambiato gli italiani

1 - Mercato Italia per utilizzatore - 6 mesi 2015/2014 600.000

531.241

500.000

100.000

133.443 125.622 2015

2014

2015

2014

2015

2014

0 Privati

Aziende

Noleggio Fonte:Unrae

370.590

3 - Mercato Italia per carrozzeria - 6 mesi 140.000

318.966

120.000

300.000 236.252

250.000

100.000 195.261

80.000

142.486

60.000 40.000 20.000

50.000

2015 2014

2015 2014

2015 2014

2015 2014

A

B

C

D Fonte:Unrae

2014

100.000

2015

95.911 87.072

2014

155.451

2015

350.000

10

211.580 176.848

200.000

160.000

400.000

0

459.062

300.000

2 - Mercato Italia per segmento - 6 mesi

150.000

A nostro avviso il Gruppo torinese ha avuto il merito di fare molto rumore intorno all’auto (traendone meritamente sostanziosi ritorni commerciali), determinando un aumento complessivo della domanda, da cui ha tratto beneficio anche la concorrenza. Il grafico 6 sintetizza efficacemente quello è che successo in questa prima parte dell’anno. Nel secondo trimestre FCA ha compiuto un significativo balzo in avanti, migliorando la quota di un 6% rispetto al dato dei primi tre mesi (e 5% rispetto allo scorso anno), non solo sottraendo clienti alla concorrenza, ma anche riattivando clienti “dormienti”. Un trimestre tutto da incorniciare. I dati fin qui analizzati proclamano FCA il match winner di questo semestre. Vediamo ora quali sono state le dinamiche interne del

400.000

Per quanto riguarda l’andamento economico, al di là dei molti tweet propagandistici sulla sbandierata ripresa economica del nostro Paese (che ancora purtroppo non si vede), qualcosa è comunque cambiato. Innanzitutto un dato oggettivo. Per quanto concerne il mercato auto, il 2014 è stato sicuramente l’anno peggiore di un trend negativo durato ben sette anni, che

200.000

FCA ha sparigliato il gioco

0 Crossover

Fuoristrada

Multispazio Fonte:Unrae

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


ANALISI mercato, cosa è cambiato in termini di struttura della domanda.

“Leggiamo” i canali di vendita

Come è nostra abitudine, riteniamo indispensabile leggere il mercato scomponendolo in tre categorie basandoci sull’ipotesi che si muovano in modo parzialmente indipendente e con logiche e meccanismi autonomi. I dati del 2015 confermano in pieno questa nostra visione del mercato. I tre canali consuntivano tutti un segno positivo, pur avendo manifestato andamenti diversi. Il privato è partito lento, ma grazie in particolare all’exploit di FCA ha chiuso giugno con un +27%, incremento che ha colpito e sorpreso un po’ tutti. A nostro avviso il dato non deve però indurre ad un eccessivo entusiasmo. Se osserviamo il trend mensile (grafico 4) degli ordini e dei contratti, si rileva che a giugno c’è stato un rush finale deciso dai manager delle filiali italiane per mostrare ai propri Head Quarter Europei un risultato molto rotondo di fatturato. Risultato ottenuto riducendo il portafoglio ordini. Il noleggio ha fatto esattamente l’opposto. Partito a razzo ha poi subìto un parziale rallentamento, avendo comunque viaggiato per i primi quattro mesi con un tasso di crescita a doppia cifra rispetto allo scorso anno (con punte del 54% di gennaio). Le ragioni sono sostanzialmente due: il fenomeno Expo, la ripresa del turismo (iniziata già nel 2014) e la crescita della domanda del noleggio a lungo termine (sostenuta dalle PMI e anche dai privati). Maggio e giugno sono mesi allineati con il 2014. L’aspetto più interessante di questo ultimo bimestre è, come abbiamo già accennato, la grande frenata di FCA. Il trend delle aziende è quello decisamente più modesto. Purtroppo abbiamo qualche difficoltà ad interpretare le dinamiche interne (la variabile Km0 impedisce di comprendere ciò che succede realmente in questo canale). Assumendo che comunque il

PERFORMANCE MARCHE PER CANALE DI VENDITA - 6 MESI 2015 (Fonte: Unrae) Marca

Fiat Ford Volkswagen Renault Opel Toyota Peugeot Dacia Hyundai Nissan Lancia Kia Citroën Mercedes Audi BMW Alfa Romeo Jeep Suzuki Mini Seat Land Rover Smart Skoda Volvo

Q. % Marca

Aziende

48,14 72,75 64,44 65,36 68,15 73,66 56,20 93,79 91,66 63,23 61,55 88,59 53,80 52,37 45,90 42,20 49,35 52,91 91,05 63,93 70,91 53,05 36,02 58,03 40,47

34.494 4.379 8.046 5.747 5.503 6.223 5.884 967 1.453 5.266 6.446 1.610 4.527 4.719 5.683 6.773 3.396 2.254 607 2.811 683 3.717 2.915 1.204 1.704

Q. % Marca

Noleggio

19,23 7,16 12,11 10,61 11,15 16,77 12,46 3,81 5,66 15,79 20,04 7,50 15,17 16,59 18,50 25,74 19,52 14,02 6,90 25,38 7,74 34,70 19,96 13,99 18,43

Q. % Marca

58.544 12.294 15.581 13.017 10.217 3.550 14.796 607 690 6.994 5.921 840 9.260 8.827 10.931 8.435 5.416 5.314 180 1.184 1.883 1.313 6.430 2.409 3.800

32,63 20,09 23,45 24,03 20,70 9,57 31,34 2,39 2,69 20,97 18,41 3,91 31,03 31,04 35,59 32,06 31,13 33,06 2,05 10,69 21,35 12,26 44,02 27,99 41,10

4 - Andamento ordini ed immatricolazioni 2015 180.000 170.000 160.000

immatricolazioni

150.000 140.000 130.000

ordini

120.000 110.000 100.000

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno Fonte:Unrae

6 - Fiat e Lancia canale privati (trimestri)

5 - Trend Privati - 6 mesi 2015/2014 100.000 2015

95.000

Privati

86.358 44.509 42.815 35.398 33.639 27.329 26.537 23.789 23.549 21.086 19.796 19.029 16.056 14.895 14.097 11.105 8.586 8.504 8.007 7.082 6.255 5.683 5.261 4.995 3.742

25% 20%

90.000 85.000

23% 19% 18%

17%

15%

80.000

10%

75.000

2014

2015

5%

65.000

2014

70.000

2015

2014

0%

60.000 Gennaio Febbraio Marzo

Aprile

Maggio Giugno Fonte:Unrae

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

1° trimestre

2° trimestre Fonte:Unrae

11


ANALISI trend sia rappresentativo della domanda naturale, registriamo un incremento tutto sommato modesto. Al di là delle diverse dinamiche, senza ombra di dubbio, i trend 2015 (descritti attraverso le curve nei grafici) esprimono una situazione complessivamente positiva. Non possiamo però non notare, confrontando le curve di tendenza dei tre canali, che nei mesi di maggio e giugno, ci sia una correlazione negativa tra l’andamento delle aziende e del noleggio rispetto alla crescita dei privati. Questo conferma che non solo nel canale aziende, ma anche nel noleggio, ci siano delle forzature realizzate dalle Case per migliorare la propria quota di mercato. Ribadiamo il nostro punto di vista, in termini di dati statistici, è importante distinguere le vendite a cliente finale, rispetto alle auto immatricolazioni (o forzature di altro genere).

Cosa ha comprato il cliente?

Ci siamo chiesti cosa ha acquistato nel 2015 il cliente finale; verso quali tipologie di modelli si è orientato e quali marche ha preferito. Nel grafico 2 abbiamo riportato il confronto della struttura dei segmenti nel primo semestre 2015 rispetto al 2014. Il segmento con l’incremento più elevato è il C. In continuo aumento della domanda dei Crossover (che si portano a casa un +44%), in special modo i modelli compatti. Segno evidente che i clienti chiedono auto versatili (adatte sia per la guida urbana sia per l’outdoor) ad un prezzo ragionevole (sacrificando le prestazioni). In generale sono modelli che offrono spazio, motori efficienti di ultima generazione e con un prezzo compreso tra 17.000 e 22.000 euro. Bene anche i fuoristrada (Suv) e i multispazio.

Performance delle Case

plessive, quanto il modo in cui concorrono i vari canali alla determinazione del valore totale. Come abbiamo avuto modo di dire, FCA ha perso molto nel noleggio (lo scorso anno aveva il 33%). Ci sono alcuni dati che meritano un commento specifico, a cominciare dall’incremento della quota del gruppo PSA nel noleggio. Dietro le performance per canale ci sono strategie commerciali molto diverse. Ad esempio Hyundai e Kia che continuano a concentrare i loro sforzi sul canale dei privati, trascurando di fatto le altre tipologie di clienti. Atteggiamento simile da parte di Toyota, che continua ad avere una quota di mercato nel noleggio, al di sotto delle sue potenzialità. Segnaliamo che Smart e Volvo hanno immatricolato più vetture nel canale noleggio rispetto a quanto abbiamo fatto sui privati. L’Italia ha toccato il fondo nel 2014, quindi tutti si aspettano un ciclo economico positivo, ma ci sono grosse incognite su come e quando partirà veramente la ripresa. Ad oggi le previsioni sono ancora molto prudenti. Per quanto riguarda l’auto, siamo in presenza di una serie positiva di risultati, ma è una serie ancora troppo debole per poter parlare di nuo-

L’analisi del primo semestre mostra e conferma che l’usato ha un andamento regolare, l’incremento è stato pari ad un +6%. È un mercato sul quale è relativamente più semplice fare previsioni e con un fatturato molto interessante. Elementi che dovrebbero spingere i Concessionari a concentrare l’attività delle loro aziende molto di più su questo tipo di business. Lo scriviamo da molto tempo, ma dai dati a nostra disposizione, non ci sembra che questo suggerimento sia stato accolto più di tanto.

50.000 45.000 40.000 2015

35.000 30.000 25.000

2014

15.000 Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno Fonte:Unrae

9 - Trend usato netto - 6 mesi 2015/2014

8 - Trend Aziende - 6 mesi 2015/2014

270.000

27.000 2014

250.000

25.000 2015

23.000

210.000

19.000

190.000

17.000

170.000

15.000

150.000

Gennaio Febbraio Marzo

Aprile

Maggio

Giugno Fonte:Unrae

2015

230.000

21.000

12

Usato, mercato trascurato

7 - Trend Noleggio - 6 mesi 2015/2014

20.000

Molto interessante è l’analisi delle performance delle marche per canale. Non sono variate di molto le quote di mercato com-

vo trend. Ci aspettiamo un secondo semestre con il segno più, ma con un tasso di crescita più moderato. Si tratterà inoltre di valutare con grande attenzione l’impatto che avranno sulla vendita tradizionale i cambiamenti in atto presso il consumatore (che interpreta in modo diverso il concetto di mobilità). Nello specifico sarà interessante valutare il livello di cannibalizzazione subìto della vendita tradizionale rispetto alla diffusione del noleggio presso le PMI ed i privati e dal crescente utilizzo del car sharing.

2014

Gennaio Febbraio Marzo

Aprile

Maggio Giugno Fonte:Unrae

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015



RECENSIONE PARCO CIRCOLANTE

Dieci anni di numeri raccolti dall’Unrae ecco uno spaccato dell’Italia che va in auto Una vera e propria miniera di informazioni, per chi ama i numeri e le automobili. È il volume (per fortuna cartaceo) dal titolo “L’Auto 2014 Sintesi Statistica” costruito con un evidente gran lavoro dal Centro Studi dell’Unrae. 120 pagine ricche di dati, realizzato da un gruppo che in modo più che evidente ama quello che fa. In queste due pagine del nostro mensile, dopo aver sfogliato a lungo il volume, abbiamo fatto delle scelte dettate dal nostro specifico interesse che è un mix fra lettura professionale dei dati e piacere della scoperta di quei numeri che magari non ti aspetti. Ma è anche un modo di incuriosire chi è interessato a saperne di più. Tanto per fare un primo esempio, è certamente curioso leggere i dati delle immatricolazioni a privati per sesso, tabella che consente di rilevare come le donne abbiano raggiunto nel 2010 il 41,8% del totale delle immatricolazioni, essendo partite dal 37,5% del 2005 per arrivare al 39,9% del 2014 dopo il picco del 2010. E per restare al settore delle immatricolazioni dei privati, ci sembra decisamente interessante la tabella che propone le immatricolazioni per fascia di età, che nella soluzione qui pubblicata parte dal 2010, ma che in realtà nel volume Unrae riguarda l’intero arco

dei dieci anni. Noi abbiamo volutamente ridotto il periodo temporale agli ultimi 5 anni per evidenziare come ci sia stato un drastico calo dei giovani possessori di automobili, probabile conseguenza della mancanza progressiva di posti di lavoro, cosa che ha inaridito le capacità di spesa degli appartenenti a quella fascia di età.

Crescono gli anziani

Di contro, appare clamorosa la crescita degli ultra 65enni, passati dal 13,4% al 15,8% del totale delle immatricolazioni. E anche qui ci sono diverse chiavi di lettura, poiché si può immaginare che oggi il pensionato sia ancora sufficientemente ottimista sulle sue aspettative di vita, tanto da procedere all’acquisto di un nuovo veicolo, ma c’è anche l’ipotesi che suggerisce una sorta di acquisto conto terzi, magari proprio in favore di un figlio appartenente a quella fascia di età 18-29 anni che ha perso molto del suo potere di acquisto per mancanza di posti di lavoro e che quindi non è in grado di esibire una denuncia dei redditi capace di ottenere il necessario finanziamento per un più che probabile acquisto rateale. Di significativo interesse, per noi almeno, è pure la nazionalità dell’acquirente di una

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA PER SEGMENTO Segmento

A - City Car B - Utilitarie C - Medie D - Medio Grandi E - Grandi F - Lusso Totale Mercato

2005

318.083 926.088 610.532 326.555 79.573 8.455 2.269.286

Fonte: elaborazioni Unrae al 30/04/2015

2006

367.866 964.677 594.949 339.207 88.752 11.134 2.366.585

2007

445.239 1.015.219 618.199 343.270 87.926 10.288 2.520.141

2008

454.207 805.466 531.154 314.430 67.255 8.410 2.180.922

2009

502.366 875.797 477.736 265.349 46.875 6.234 2.174.357

2010

403.181 809.444 467.816 244.455 45.025 5.939 1.975.860

QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA PER SEGMENTO Segmento

A - City Car B - Utilitarie C - Medie D - Medio Grandi E - Grandi F - Lusso Totale Mercato

2005

14,02 40,81 26,90 14,39 3,51 0,37 100,00

Fonte: elaborazioni Unrae al 30/04/2015

2006

15,54 40,77 25,14 14,33 3,75 0,47 100,00

2007

17,67 40,28 24,53 13,62 3,49 0,41 100,00

2008

20,83 36,93 24,35 14,42 3,08 0,39 100,00

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE A PRIVATI PER SESSO Sesso

Donne Uomini Totale Mercato

2005

37,50 62,50 100,00

Fonte: elaborazioni Unrae al 30/04/2015

14

2006

37,80 62,20 100,00

2007

38,70 61,30 100,00

2008

39,90 60,10 100,00

2009

23,10 40,28 21,97 12,20 2,16 0,29 100,00

2009

41,50 58,50 100,00

2010

20,41 40,97 23,67 12,37 2,28 0,30 100,00

2010

41,80 58,20 100,00

AUTOVETTURE AL 31/12/2014* Direttive di emissione

Circolante

Quota %

2.387.000

6,74

Euro0

1.692.000

Euro2

5.265.000

14,86

12.166.000

34,35

Euro1 Euro3

4,78

6.841.000

Euro4 Euro5

19,31

6.694.000

18,90

375.000

Euro6 + Elettriche Totale

1,06

35.420.000

* Stima Unrae

100,00

Fonte: elaborazioni Unrae al 31/12/2014

vettura in Italia. Anche in questo caso abbiamo estrapolato gli ultimi cinque anni, per evidenziare il progressivo calo delle immatricolazioni , passate dalle poco meno di 57.000 unità alle poco più di 33.000 nel volgere di cinque anni.

Automobilisti di tanti Paesi

Appare interessante la significativa fetta di extracomunitari provenienti dai tanti Paesi dell’Est o addirittura da Paesi lontanissimi dalla nostra terra, come Cina, Ar2011

2012

2013

308.731 270.538 251.000 686.647 535.290 537.201 471.707 369.508 331.383 240.557 200.188 161.274 48.223 33.020 27.674 4.790 2.979 2.662 1.760.655 1.411.523 1.311.194

2011

17,54 39,00 26,79 13,66 2,74 0,27 100,00

2011

40,70 59,30 100,00

2012

19,17 37,92 26,18 14,18 2,34 0,21 100,00

2012

40,40 59,60 100,00

2013

19,14 40,97 25,27 12,31 2,11 0,20 100,00

2013

40,10 59,90 100,00

2014

251.708 573.240 354.108 160.714 27.411 4.256 1.371.437

2014

18,35 41,80 25,82 11,72 2,00 0,31 100,00

2014

39,90 60,10 100,00

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


RECENSIONE gentina, Brasile, Stati Uniti e via elencando. Merita un approfondimento l’evoluzione dei segmenti di mercato, dove le city car e le utilitarie rappresentano sistematicamente la parte preponderante delle vetture immatricolate ogni anno.

Fatturato per segmento

Ci sono molti modi di leggere questi dati, ma di certo non si può non notare che le city car, quelle del primo segmento del mercato, hanno fatto registrare il loro picco nel 2009, con il 23,1% dell’immatricolato totale dell’anno, ma quel che appare in tutta la sua evidenza è che le quote percentuali senza i dati assoluti hanno un valore assai relativo. Nel 2009 le city car rappresentarono con poco più di 502.000 unità il 23,1% di tutte le vendite mentre nel 2014 la quota pur avendo perso il 6,75% n termini di quota, ha lasciato sul terreno poco meno di 251.000 vetture. E come ben si sa, non sono le quote di mercato che fanno fatturato, ma il numero delle vetture vendute. E approfittando di un’altra chicca proposta dal lavoro dell’Unrae, possiamo dire che quelle 2.501.000 vetture vendute in meno hanno significato una perdita netta di 2.925.154.000 euro. Come avrete capito, la chicca è il conteggio del prezzo unitario medio ponderato delle vetture appartenenti ai diversi segmenti di mercato. E qui ci siamo voluti sbizzarrire, per stabilire il fatturato di ciascuno dei segmenti del mercato dello scorso anno. Le city car vendute avevano un valore complessivo di 2 miliardi 933 milioni, le utilitarie di 8 miliardi 492 milioni, le medie di 7 miliardi 844milioni, le medio-grandi di 5 miliardi 387 milioni, le grandi di 1 miliardo 590 milioni e infine le vetture di lusso 441 mi-

La denuncia del circolante

Abbiamo voluto anche proporre ai nostri lettori la segmentazione del parco circolante per tipologia di emissione, partendo dalle Euro0 per arrivare alle attualissime Euro6, con l’aggiunta delle invero pochissime vetture elettriche. Tutti, specie gli uomini politici, si riempiono la bocca sulla necessità di proteggere il pianeta dalle aggressioni degli inquinanti. Eppure in questa tabella c’è la più evidente delle denunce: le vetture da Euro0 a Euro2, che costi-

PREZZO MEDIO PONDERATO* IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA PER SEGMENTO Segmento

2009

2010

A - City Car 10.825 B - Utilitarie 13.038 C - Medie 19.962 D - Medio Grandi 30.973 E - Grandi 55.810 F - Lusso 113.362 Totale Mercato 17.413

Svizzera Romania Germania Francia Albania Cina Regno Unito Argentina Brasile Belgio Venezuela Moldavia Ucraina Peru Libia Usa Polonia ex-Jugoslavia Totale imm. a stranieri Totale imm. a Privati

2010

5.841 6.387 3.974 3.272 3.437 2.098 1.459 1.672 1.355 1.236 1.278 1.345 1.281 1.248 1.138 1.033 1.075 1.087 56.863 1.407.389

Fonte: elaborazioni Unrae al 30/04/2015

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Quota %

10,27 11,23 6,99 5,75 6,04 3,69 2,57 2,94 2,38 2,17 2,25 2,37 2,25 2,19 2,00 1,82 1,89 1,91 100,00 4,04

2011

10.759 13.299 20.221 31.084 56.705 115.946 17.895

10.873 13.818 20.710 31.738 57.221 116.732 19.043

*Calcolato sul prezzo reale a cliente (compresa Iva, IPT, sconti e optional) Fonte: elaborazioni Unrae al 30/04/2015

2012

11.010 13.995 20.994 32.078 55.057 109.883 18.964

2013

11.455 14.462 21.529 32.108 54.791 110.414 18.877

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE A PRIVATI PER FASCE DI ETÀ Fasce di età

2010

18-29 anni 30-45 anni 46-55 anni 56-65 anni oltre 65 anni Totale Mercato

2011

11,80 34,60 22,80 17,40 13,40 100,00

Fonte: elaborazioni Unrae al 30/04/2015

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE A PRIVATI PER NAZIONALITÀ Paese

tuiscono da sole già il 26,4% dell’intero circolante in Italia, sono vetture che inquinano maledettamente e che hanno dei livelli di sicurezza attiva e passiva assai scarsi. A proposito di percentuali che non rendono bene l’idea, stiamo parlando di poco meno di 9.350.000 vetture che per essere tolte dalla circolazione richiederanno come minimo 4-5 anni. Tutto questo, solo per evidenziare come sia molto semplice capire il senso dei discorsi di chi sostiene che occorre trovare una soluzione concreta per togliere dalle strade queste vecchie carrette, talvolta protagoniste di spettacolari e drammatici incidenti, sempre colpevoli di inquinare l’aria che tutti respiriamo.

lioni, per un fatturato complessivo di 26 miliardi e 687 milioni.

2011

4.978 5.423 3.130 2.698 2.829 2.177 1.198 1.275 1.187 1.078 1.021 1.135 1.041 1.035 873 836 904 834 47.479 1.163.467

Quota %

10,48 11,42 6,59 5,68 5,96 4,59 2,52 2,69 2,50 2,27 2,15 2,39 2,19 2,18 1,84 1,76 1,90 1,76 100,00 4,08

2012

3.821 3.891 2.478 1.994 2.047 1.532 1.029 1.025 931 845 877 899 767 738 713 666 646 540 36.041 897.992

10,70 34,60 24,00 17,90 12,80 100,00

Quota %

10,60 10,80 6,88 5,53 5,68 4,25 2,86 2,84 2,58 2,34 2,43 2,49 2,13 2,05 1,98 1,85 1,79 1,50 100,00 4,01

2012

2013

9,30 33,70 24,80 18,40 13,80 100,00

2013

3.628 3.260 2.222 1.852 1.644 1.364 896 949 742 777 693 752 679 621 673 675 624 450 31.828 832.797

8,30 32,30 25,30 19,10 15,00 100,00

Quota %

11,40 10,24 6,98 5,82 5,17 4,29 2,82 2,98 2,33 2,44 2,18 2,36 2,13 1,95 2,11 2,12 1,96 1,41 100,00 3,82

2014

3.722 3.353 2.385 1.957 1.826 1.569 957 955 827 819 770 738 674 670 627 609 602 471 33.169 852.222

2014

11.654 14.815 22.154 33.052 58.042 103.770 19.400

2014

8,00 31,20 25,80 19,20 15,80 100,00

Quota %

11,22 10,11 7,19 5,90 5,51 4,73 2,89 2,88 2,49 2,47 2,32 2,22 2,03 2,02 1,89 1,84 1,81 1,42 100,00 3,89

15


NOVITÀ Cinque miliardi di fiducia nell’Alfa Romeo e adesso non ci sono più scuse che tengano Da quando è approdato alla Fiat nell’ormai lontano giugno 2004, Sergio Marchionne, autore di un salvataggio nel quale in pochi credevano e che ha portato Fiat all’interno della FCA, ha avuto in molte occasioni la possibilità di parlare del rilancio dell’Alfa Romeo. Forse malcontate, sono 4 le volte che abbiamo sentito enunciare programmi destinati a riportare il brand in linea di galleggiamento. E altrettante sono le volte che poi tutto è svanito nel nulla. E quel che è rimasto visibile di questi tentativi abortiti si chiama MiTo, Giulietta e 4C. Troppo poco per pensare ad una azione di vero recupero d’immagine. Eppure, partecipando il 24 giugno alla presentazione della Giulia Quadrifoglio, primo atto di un nuova ripartenza, abbiamo percepito qualcosa di diverso rispetto alle precedenti esibizioni, alle precedenti affermazioni apodittiche. Abbiamo avuto la sensazione che dietro ai 5 miliardi, dietro all’esibizione di forza e al rombo del motore da 510 cavalli, ci fosse veramente la voglia di ripartire, di rinascere. O forse siamo solo dei sentimentali, portati a credere alle favole. Ma anche le favole hanno un loro fascino.Tornando con i piedi bene in terra, però, se i 5 miliardi destinati al rilancio dell’Alfa Romeo sono già disponibili si può anche spendere un poco di ottimismo.

Nuovi prodotti indovinati

Le mosse più recenti di FCA hanno comunicato qualcosa di nuovo, con prodotti indovinati come la 500X che non ha tolto un cliente alla 500L fornendo piacevole aggiuntività e come la Renegade, la Jeep abbordabile che in molti aspettavano in Europa e in Italia. Ora, se pure la vettura “made in Turchia” dovesse risultare un buon affare, si può cominciare a dare credito anche ad un Marchionne “car guy”, magari ben assistito dai tecnici che di automobili ne masticano di più, ma che sul fronte delle finanze possono solo imparare dal big boss. Insomma, senza farla tanto lunga, questa volta siamo orientati a dar credito al programma Alfa Romeo varato dalla FCA, con quella serie di nuovi prodotti che dovrebbero consentire all’amatissimo brand di ritrovare numeri elevati di vendite.

400.000 la vera sfida

Ma qui, con tutta franchezza, qualche dubbio sorge. 400.000 unità non sono bruscolini, specie se si parte dalle poche vendite raccolte nel 2014. Siamo convin16

I numeri Alfa Romeo

ti che con un marketing adeguato i prodotti Alfa Romeo potrebbero tornare fra quelli da inserire nella lista della spesa di chi può permettersi di spendere cifre importanti. La sfida alle premium tedesche aleggiava il 24 giugno sotto le volte della sala del museo Alfa, molti sono stati i riferimenti alle tedesche strapotenti ma monotone, senza anima. Forse si è ecceduto un poco, perché la tecnologia di Audi, BMW e Mercedes ha il suo peso nella scelta finale del cliente. Quando sarà il momento, quando la Giulia verrà presentata e commercializzata nella sua veste definiti- Segio Marchionne, va anche per CEO di Fiat Chrysler Automobiles chi non vuole arrivare alla Quadrifoglio, dovranno tuonare i cannoni del marketing FCA, per portare oltre le consolidate abitudini i clienti delle tedesche premium.

Alfa Romeo come arma

Ma c’è un’altra domanda che ronza nella testa di chi segue questo fantastico mondo delle auto, dove si muovono non solo car guys, ma anche fior di uomini che alla finanza danno del tu. C’è chi è arrivato a pensare che la partita che sta giocando Marchionne sia in realtà legata ad una ipotesi di vendita dell’Alfa Romeo. Sappiamo bene che Piech non ha mai smesso di guardare all’Alfa Romeo come al gioiello che mancava alla corona del gruppo Volkswagen. E l’ormai ex del Gruppo di Wolfsburg non è il solo ad aVENDITE SEGMENTO D IN ITALIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Marca e modello

Volkswagen Passat Mercedes Classe C Audi A4 Skoda Octavia Opel Insignia Volvo V60 BMW Serie 4 Peugeot 508 Ford Mondeo Citroën C5 Mazda Mazda6 Renault Laguna

6 mesi 2015

5.337 4.965 4.834 3.625 2.201 2.193 2.096 1.653 1.257 430 370 80

Diff. %

28,20 139,39 3,03 20,90 -7,52 50,00 32,24 -11,98 80,09 -25,61 -6,09 -50,00

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

24 giugno 1910, nasce l’Alfa 24 giugno 2015, nasce la nuova Giulia 5 miliardi di investimenti per l’Alfa Romeo 8 nuovi modelli entro il 2018 400.000 vendite obiettivo 2018 68.000 vendite nel 2014 nel mondo di cui - 59.198 vendite in Europa di cui - 28.322 vendite in Italia

Giulia Quadrifoglio

- Motore 6 cilindri biturbo da 510 Cv - 0-100 km/ora in 3”9 - 50/50 distribuzione dei pesi sui 2 assi - Trazione 4x4 o posteriore - 2,99 rapporto peso/potenza - 1.525 peso della vettura - 110.290 sportive vendute in Europa nei primi 4 mesi 2015 - Concorrenti dirette: BMW M3, Mercedes Classe C-AMG, Audi RS3 verci fatto un pensierino. C’è persino chi ragiona sulle posizioni assunte da Marchionne circa la necessità di creare gruppi ancor più grandi e più potenti, immaginando aggregazioni e ricordando che quando era in vita, anche l’avvocato Agnelli aveva elucubrato sulla concentrazione dei grandi gruppi di costruttori. Come al solito, corsi e ricorsi storici del Vico non sono un’eresia. Per farla breve, quindi, non resta che rimanere affacciati alla finestra, per capire se e come l’Alfa Romeo potrà essere usata come ariete per sfondare portoni oggi chiusi. In ogni caso, crediamo sia vero quanto ha più volte detto Marchionne, e cioè che il rilancio dell’Alfa Romeo è uno dei più importanti progetti della sua vita professionale. Perché, oltretutto, riuscirebbe a fregiarsi anche del titolo di “car guy”, che ancora manca al suo guiderdone. VENDITE SEGMENTO D IN EUROPA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Marca e modello

Skoda Octavia Volkswagen Passat Mercedes Classe C Audi A4 Ford Mondeo BMW Serie 4 Opel Insignia Peugeot 508 Volvo V60 Mazda Mazda6 Citroën C5 Renault Laguna

5 mesi 2015

88.746 88.258 73.299 52.359 32.866 32.384 24.463 19.895 18.021 13.168 6.139 5.152

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

Diff. %

4,68 37,69 41,37 -2,06 50,51 70,06 -13,39 5,39 0,34 -9,60 -26,93 -38,86

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


NOVITÀ Wester (CEO Alfa Romeo): “Con la Giulia vogliamo riportare le emozioni e la passione in primo piano” Riproponiamo per intero l’intervento di Harald Wester, CEO di Alfa Romeo (e non solo), in occasione della presentazione della versione top della gamma Giulia.

Signore e Signori, benvenuti nel nuovo Museo Alfa Romeo, benvenuti nella casa dell’Alfa Romeo. Esattamente 105 anni fa, il 24 giugno del 1910, qui a Milano fu fondata l’A.L.F.A. sigla di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. Qui iniziò la storia dei suoi successi. E qui, oggi, apriamo le porte di una nuova casa per incontrare un vecchio amore. Una nuova casa, non solo per ospitare le creazioni più famose e innovative di questo Brand unico, ma anche per racchiudere la sua storia e la sua tradizione. Una casa dedicata agli innumerevoli ammiratori che Alfa Romeo ha in tutto il mondo. Di più: il nuovo Museo Alfa Romeo è un tributo agli uomini e alle donne che, creando queste auto, hanno fatto del nostro marchio “il cuore e l’anima dell’industria automobilistica”. Non un tempio da adorare, ma un modello da imitare. Una “macchina del tempo” che ci fa viaggiare attraverso 105 anni di eccellenza automobilistica. Una finestra sulla nostra storia, e una porta aperta sul nostro futuro. Oggi siamo qui per condividere con voi il primo capitolo della nuova Alfa Romeo. Per presentarvi la sua prima creazione - in perfetta armonia con la nobile anima e il DNA del nostro Brand. Da un ingegnere vi sareste aspettati fatti, numeri, dettagli tecnici - e per finire, un elogio della dinamica della nuova auto. È esattamente quello che non farò oggi. Parlerò della dinamica del nostro Brand: la meccanica delle emozioni. Perché non è di un’auto che stiamo parlando: stiamo parlando di Alfa Romeo. Quando abbiamo iniziato, quello di cui avevamo bisogno c’era già tutto: visibile e invisibile allo stesso tempo. Le auto, lo spirito, il Brand... Un marchio che molti chiamano, ancora oggi, “Il Brand degli appassionati di auto sportive nel mondo”. Molte cose le abbiamo capite in fretta, e molte abbiamo dovuto impararle di nuovo: prima di tutto, e soprattutto, il rispetto. Il rispetto per il Brand, per la sua anima nobile. Il rispetto per le sue creazioni, per la sua sostanza e la sua forma, per la sua storia e il suo spirito. Di questo marchio non c’era da cambiare proprio nulla. Dovevamo invece, cambiare noi. Imparare dalla storia, dai momenti difficili, dagli errori. Abbiamo sentito il dovere della responsabilità nei confronti di Alfa Romeo, degli uomini e delle donne che l’hanno fatta nascere e crescere. Che hanno sviluppato, innovato e fatto evolvere il Brand e le sue creazioni. Abbiamo applicaAnno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

to questi semplici principi anche al nostro logo, al logo del nostro marchio. Abbiamo rispettato la sua forma, i simboli e la storia che contiene, i segni che lo arricchiscono. Lo abbiamo rinnovato e modernizzato. Ma abbiamo preservato, intatti, il suo DNA e la sua anima: pronti per essere applicati alle nostre nuove creazioni. Quando ci si avvicina nuovamente a un vecchio amore, può capitare di essere timidi, o incerti. Noi non potevamo permettercelo. Dovevamo essere fermi, risoluti e determinati. Perché, tutto - escluso il Brand - doveva essere ricostruito dalle radici. Così sono nati gli “Skunks”. Vi siete abituati a sentire da noi questa espressione. “Skunks” è il nostro gergo interno per gli innovatori - i rivoluzionari dedicati ad Alfa Romeo. Definiti non solo dalle tecnologie che creano, ma anche dal processo utilizzato per crearle. Gli Skunks sono gruppi di lavoro agili, appassionati, focalizzati: esattamente quello di cui Alfa Romeo aveva bisogno per ripartire e di cui ha bisogno per crescere. Lo scopo di tutto questo? Soluzioni nuove e radicali: un cambio di paradigma. “Rispettare il Brand”, la missione degli Skunks, “passione e velocità”, il loro motto, “innovare ed essere rivoluzionari”, il loro obiettivo. Abbiamo raccolto un popolo di appassionati dell’auto, per creare auto per appassionati. Perché amare e vivere l’auto, fa la differenza. Quand’ero ragazzo, sulle marche di automobili si discuteva, si litigava, in Germania come in Italia. Passione e identità erano fattori di scelta. Oggi, sembra che tutto questo non ci sia più.

Prodotti tutti uguali

Brand diversi - ce ne sono molti di più che una volta - ma auto con lo stesso aspetto, le stesse prestazioni, le stesse dimensioni, gli stessi contenuti. “Oggetti” utili, ma intercambiabili - e sostituibili. Perfino i Brand Premium offrono fondamentalmente lo stesso tipo di prodotto. Uno più elegante, uno più tecnologico, uno più sportivo. Ma al volante, la differenza si nota? La differenza si sente? Sono buoni prodotti, certo. Ma freddi, tecnocratici persino noiosi. Tanto comfort, tanti contenuti, tanta potenza - ma emozioni, zero. Tutte queste auto ti portano rapidamente, silenziosamente e in modo sicuro alla tua destinazione. La cosiddetta “Premiumness” è diventata anch’essa un prodotto fra tanti. Un mare piatto di indifferenza. Le auto Premium di oggi sono “celle”, progettate per isolarti dal mondo - e dalla strada. Sono fatte in modo quasi perfetto. Quasi. Ma c’è una differenza tra “produrre” e “creare”.

Ed è una differenza sostanziale. Che cosa proveremmo, se ci mettessimo di nuovo a guidare? Se accettassimo di essere attivamente, fisicamente ed emozionalmente coinvolti? Se tornassimo a sentire la macchina, e la strada?

Il guidatore innanzitutto

Noi non volevamo produrre nuove automobili. Volevamo crearle. E volevamo creare una vera alternativa al “solito”. Le nuove Alfa Romeo rimettono il guidatore al centro. Una parte integrale e indispensabile della macchina. Il suo complemento. La perfezione. Totalmente immerso nella guida, grazie alla sensibilità dello sterzo, alla risposta dell’acceleratore e alle reazioni immediate del cambio e del freno. Alfa Romeo è stata, e sarà di nuovo, una fusione perfetta fra uomo e macchina. Un’estensione quasi umana del nostro corpo e della nostra anima. Sempre pronta, capace e vogliosa di rispondere. Le nuove creazioni Alfa Romeo saranno così: autentiche, pienamente rispettose del suo DNA e della sua tradizione. Perché “guidatore al centro” significa nel cuore del Brand. Questa è la missione di Alfa Romeo. “Mettere il guidatore al centro” richiede una rivoluzione totale. Mentale non meno che tecnica. A Detroit abbiamo detto che ci sono cinque cose che importano veramente per un’Alfa Romeo. Sono i cinque elementi che hanno reso Alfa Romeo il più desiderabile Brand del mondo dell’auto, una marca che si stacca da tutte le altre. Sono certo che vi ricorderete questi cinque elementi: * ...motori all’avanguardia e innovativi, * una perfetta distribuzione dei pesi 50/50, * soluzioni tecniche uniche, * il miglior rapporto peso/potenza per ogni categoria, * e un design straordinario, distintamente italiano. Questi sono i fatti che stanno dietro alla meccanica delle emozioni. Per creare un’Alfa Romeo sono indispensabili. Ma non sufficienti. Abbiamo immaginato, e pianificato, e realizzato il Rinascimento Alfa Romeo. Il modo in cui abbiamo scelto e costruito tutti i contenuti e i componenti, il modo in cui li abbiamo messi insieme, vi farà sentire la differenza. Le creazioni Alfa Romeo vi faranno sentire di nuovo vibrazioni che risuonano con la vostra anima. Un’Alfa Romeo non è mai solo una macchina. È una estensione dell’anima di chi la guida. Diventa una parte di te. È come ti desse le sue ruote. Abbiamo creato emozioni ed esperienze che vanno ben oltre il possedere un’auto. Una relazione che si estende fuori dal perimetro del semplice prodotto e della pura razionalità. Noi rispondiamo al richiamo del Brand, ma è di un’auto che ci innamoriamo. 17


NOVITÀ Van Der Sande (Renault): “La sfida della Talisman. Essere la migliore fra i generalisti del segmento D” Nel corso della giornata dedicata alla presentazione della Talisman, vissuta al castello di Chantilly, vicino Parigi, abbiamo avuto modo di dialogare con Michael Van Der Sande, senior vice president marketing della Renault sulle prospettive di mercato della nuova berlina. Quali le doti sulle quali puntate per recitare in modo incisivo il vostro ruolo nel segmento D? “Due i codici-base per le vetture di questo segmento: confort e affidabilità e la nostra Talisman risponde in modo significativo su queste due doti. In più, noi abbiamo dalla nostra il design, riteniamo di essere al top, in quest’area”.

La concorrenza però c’è ed è forte. “Lo sappiamo, ma noi vogliamo essere i migliori fra i generalisti, offriamo elevata qualità sulle finiture e un’ampia scelta di motorizzazioni. Abbiamo lavorato molto per dare al cliente sensazioni vincenti nel tatto e nella vista. Ora dovremo preparare la nostra Rete di vendita a gestire nel migliore dei modi le doti della vettura”. A quale tipo di clientela puntate?

“Da sempre, i prodotti del segmento D sono molto richiesti da una clientela business. Ed è anche per questo che puntiamo molto sulle motorizzazioni Diesel, che saranno vincenti sul fronte delle emissioni di CO2”.

Come guardate all’evoluzione della domanda di mobilità? Potrà incidere sulle vendite di vetture come la vostra Talisman? “Innanzitutto bisogna disporre di prodotti ottimi, poi si parla del resto. In ogni caso, va preso atto dei cambiamenti in corso nella società odierna, come ad esempio il car sharing, che sta conquistando molti cittadini. E non è certo un caso il nostro accordo con Bolloré per la produzione di vetture elettriche da destinare a quell’attività”. A proposito di auto elettriche, questo tipo di auto fa fatica ad emergere, sul mercato. “È una tecnologia che offre grandi vantaggi e nella quale noi crediamo molto. Certo, occorre arrivare al più presto alla diffusione e alla standardizzazione dei sistemi di ricarica. Ritengo che lo sviluppo del mercato delle auto elettriche richiederà ancora fra i 5 e i 10 anni”.

LA TALISMAN IN SINTESI

Produzione La Renault Talisman è prodotta nello stabilimenti di Douai, dove già si produce la nuova Espace. Nasce sulla stessa piattaforma CMF-CD che verrà impiegata anche per la versione station wagon e successivamente per la sostituta del Suv/Crossover Koleos.

Motorizzazioni Energy benzina TCe 150 e TCe 200 equipaggiati esclusivamente con trasmissione automatica EDC a doppia frizione e 7 rapporti. Energy Diesel DCi 110, DCi 130 e DCi 160, quest’ultimo biturbo.

Design Tre volumi con terzo finestrino laterale che sottolinea la spaziosità dell’abitacolo.

Prezzi Non sono stati comunicati ufficialmente. La stampa francese ha indicato come prezzi di attacco 27.000 euro per la berlina e 29.000 per la station wagon.

Dimensioni La vettura di segmento D è una tre volumi lunga 485 cm, larga 187, alta 146, con un passo di 281 cm. Spazio per le ginocchia nei sedili posteriori 262 mm. Fra i più rilevanti della categoria. Di 608 dm3 il volume disponibile nel vano bagagli.

Dotazioni Oltre alle dotazioni (inclusa la connettività) ormai tipiche delle berline della categoria, la Talisman dispone di un sistema semiautomatico di parcheggio, di LED per l’illuminazione esterna, di un sistema a 4 ruote sterzanti, della tecnologia Multi-Sense con sensazioni di guida specifiche.

Estetica Dieci le tinte: Bianco ghiaccio, Bindo Nacrè, Beige Duna, Blu Cosmo, Marrone, Grigio Cassiopea, Grigio Platino, Nero Etoìle, Rosso, Nero Ametista (quest’ultimo riservato alla versione Initiale Paris). Cinque i cerchi in lega.

Commercializzazione Presentata in pubblico nelle due versioni al prossimo salone di Francoforte, in vendita in Francia entro fine anno. In Italia arriverà ad inizio 2016.

18

Quota-record (9,1%) per il Gruppo in Italia

Dopo i primi sei mesi del 2015, il Gruppo Renault-Dacia ha fatto registrare una quota di mercato (9,1%), che nella sua storia italiana mancava da molti anni. In aggiunta, nel conteggio consuntivo mondiale del 2014, l’Italia si è piazzata al terzo posto nella graduatoria dei mercati migliori dopo Francia e Brasile, staccando di 100 unità la Germania, classificata al quarto posto. L’incontro con la stampa voluto da Renault Italia aveva come scopo non solo quello di mettere in vetrina il risultato relativo alla quota di mercato dovuto alla somma del 6,3% fatto registrare dal brand Renault e dal 2,8% ottenuto dalla Dacia, ma anche per evidenziare l’ottima marcia dei singoli prodotti, al punto da aver obbligato il Direttore Generale Bernard Chretien a sottolineare che i risultati sarebbero stati ancor più eclatanti se la Rete di vendita avesse avuto a disposizione prodotto da consegnare ai clienti. Pur avendo un buon portafoglio d’ordini, quindi, Chretien ritiene che nel secondo semestre probabilmente non sarà possibile tenere il ritmo fatto registrare nei primi sei mesi dell’anno. Nel corso dell’incontro il Direttore della Comunicazione Francesco Fontana-Giusti ha evidenziato con una serie di dati l’ottimo andamento dei due brand, ponendo in particolare evidenza i risultati ottenuti dalla Dacia, brand che sino al 2010 aveva fatto registrare quote di mercato inferiori all’unità. È stata sottolineata anche la crescita delle immatricolazioni ai privati: nei primi sei mesi il gruppo ha portato a casa un incremento del 22,3%, con quasi 61.000 veicoli consegnati. Non è nemmeno mancato un riferimento al mercato italiano che, secondo Renault Italia, sommando le immatricolazioni di auto e di veicoli commerciali, chiuderà con 1.639.000 targhe consegnate. Quanto all’Europa, Chretien ha affermato che la ripresa delle vendite non è un caso, ma il segnale di una stabilizzazione, mentre sul fronte delle novità di prodotto ha comunicato che il 19 settembre arriverà sul mercato italiano la Kadjar, crossover di taglia media che si affianca alla Captur, vettura che in Italia ha già ottenuto un significativo successo, con poco meno di 14.000 unità vendute nel semestre. E a proposito di vendite, Clio è la seconda vettura estera più venduta, con poco meno di 25.000 immatricolazioni. Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015



NOVITÀ Napolitano (Brand Fiat Emea): “La 500 mantiene un preziosissimo ed elevato valore residuo” Il lancio della Nuova 500 otto anni dopo la prima presentazione, nel 2007, della iconica city car, ha dato una forte scossa a un settore dove i concorrenti si battono con vigore per accaparrarsi una fetta di un mercato che in Italia vale circa il 18% della domanda con circa 250.000 unità e in Europa il 9% con 1,2 milioni di unità. Fiat, con la 500, ha conquistato una significativa fetta di questo mercato, considerato che soffermandoci solo al 2014 in Europa ne sono state vendute oltre 182.000 (con l’aggiunta di 90.000 500L) e in Italia 43.500, con la 500L a quota 51.000. Per chi ama la storia, ricordiamo che la prima 500 - divenuta la vettura che mise su strada gli italiani insieme alla 600 - nacque nel 1957 diventando rapidamente una vera e propria icona. Al termine della ampia presentazione della Nuova 500 svoltasi negli spazi del Lingotto con una coinvolgente coreografia, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Luca Napolitano, da alcuni mesi seduto sulla poltrona di responsabile del brand Fiat nell’area Emea (Europa, Medio Oriente, Africa). Napolitano, quale è stata la sfida principale nel mettere mano ad una vettura nata da un’icona? “Non tradirne le doti e le caratteristiche che - appunto - ne hanno fatto un’icona, a partire dal design”. Ma durante la presentazione avete parlato di oltre 1.800 dettagli nuovi. “Dovevamo aggiornare il prodotto alle esigenze di oggi in termini di sicurezza, di qualità di connettività dote, quest’ultima, che non si può certo trascurare. È stato un lavoro di affinamento dei dettagli”. VENDITE GAMMA 500 IN ITALIA Versione

500 500L 500X

6 mesi 2015

26.808 32.394 10.841

Diff. %

-5,32 -0,01 -

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Un weekend di successo

È cambiato molto all’interno dell’abitacolo, pochi ritocchi all’esterno. “Pochi mi sembra riduttivo. C’era la necessità assoluta di non tradire una linea che ha subito conquistato non solo gli italiani. Ripeto, è stato un lavoro di affinamento estetico e tecnologico”. Un milione e mezzo di esemplari venduti, una bella sfida per la nuova edizione. “Credo sia opportuno ricordare che la 500 pur essendo molto amata in Italia è stata venduta in 100 diversi mercati esteri, che hanno assorbito attorno al 75% di tutte le vendite. Comunque ho la certezza che anche questa nuova edizione avrà successo”.

Nuova 500, 500L, 500X: ormai siamo alla gamma 500. C’è in programma la creazione di un brand autonomo? “Non abbiamo questo argomento all’ordine del giorno”. Ma avete invece intenzione di produrre anche una 500 a 4 porte? “Mai dire mai, anche se pure questo argomento per ora non è all’ordine del giorno”.

Avete programmato alcune iniziative di marketing, una della quali che avete battezzato ‘500x500’ ci sembra di particolare interesse: di che si tratta? “Offriamo ai possessori di una 500 prima edizione la possibilità di restituire l’usato ottenendo la Nuova 500 senza nulla dover pagare per i primi 24 mesi. È una proposta interessante, basata su un dato di fatto che è l’alto valore residuo che la 500 mantiene sul mercato dell’usato e che nell’ottica dell’offerta ‘500x500’ diventa preziosa”. VENDITE GAMMA 500 IN EUROPA Versione

500 500L 500X

5 mesi 2015

80.086 41.210 22.752

Diff. %

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

2,44 -10,31 -

Nel quadro delle iniziative legate al lancio della Nuova 500 si sono svolti due eventi che hanno ottenuto un buon successo. Il primo, intitolato “500 Night” e ribattezzato “4 Ore di follia” con una campagna pubblicitaria ad hoc, invitava il pubblico a visitare la sera del lancio i concessionari Fiat, dove si sarebbe potuta acquistare la Nuova 500 a condizioni molto vantaggiose. Risultato: 1.500 unità vendute e 6.000 preventivi compilati. Il successo dell’iniziativa ha suggerito agli uomini del marketing Fiat di prolungare l’evento per tutto il mese di luglio. A Milano, il “500 Day”, svoltosi sabato 4 luglio, è stato un modo per festeggiare il compleanno della iconica vettura. L’evento ha richiamato oltre 15.000 persone, radunatesi al Parco Sempione, dove è stato realizzato un mosaico umano riproducente le sembianze della 500. 20

Dopo pantere e gazzelle Forze dell’Ordine su Leon

La battuta viene facile facile ed è pure scontata: le Forze dell’Ordine italiane cambiano le loro automobili di marche nazionali , da sempre battezzate “pantere” e “gazzelle” per passare alla Leon, che è un vettura prodotta dalla Seat. L’occasione della consegna dei primi esemplari (100 alla Polizia di Stato, 106 all’Arma dei Carabinieri) con una cerimonia svoltasi a Verona, ha dato alla Seat l’opportunità per parlare di questo successo, che preannuncia la possibile fornitura di 4.000 vetture nel volgere dei prossimi 3 anni. Intanto, gli ordini ricevuti sono 925, di cui 475 per la Polizia e 450 per i Carabineri. Seat ha espresso soddisfazione e orgoglio per il successo in questa gara pubblica che ha portato le Forze dell’Ordine a scegliere le Leon 2.0 TDi da 150 Cv. Le volanti e le radiomobili realizzate appositamente dalla Seat vengono prodotte nello stabilimento di Martorell, nei pressi di Barcellona, per essere poi trasferite presso la N.C.T. di Chivasso per essere allestite (blindatura inclusa) secondo le particolari specifiche dettate dagli enti commitenti.Va evidenziato che circa il 60% del valore totale dei veicoli (indicato in 42.000 euro) riguarda gli interventi in Italia, cosa che ha una ricaduta positiva anche sul mercato del lavoro nazionale. Prima di essere trasferite a Chivasso, le vetture vengono sottoposte ad una serie di test per verificarne affidabilità e qualità, fra i quali spiccano 30.000 km. percorsi senza soluzione di continuità e più di 100.000 movimenti di apertura/chiusura degli sportelli. Tutte le vetture sono coperte da una garanzia di 6 anni e/o 150.000 km. e hanno dei centri di assistenza dedicati sul territorio. Giampiero M. Wyhinny, Direttore Seat Italia (Gruppo Volkswagen Italia), ha colto l’occasione dell’evento per sottolineare il buon andamento di Seat sul nostro mercato, dove nel primo semestre sono state immatricolate 8.767 Seat, in crescita del 31% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. Wyhinny ha affermato che prestissimo arriverà sul mercato la nuova Ibiza, cosa che ovviamente gioverà alla vendite della Rete. Da fonti spagnole, infine, giunge notizia che Seat sta lavorando su un ampliamento della gamma che include anche uno o due Suv/crossover, vetture molto richieste sul mercato non solo europeo. Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015



STRATEGIE Tira buon vento, nella sede di Volvo Italia. L’arrivo sul mercato dell’attesa nuova XC90 apre interessanti prospettive per la filiale e per la Rete di vendita del brand svedese, che già nel primo semestre di quest’anno ha fatto registrare poco più di 9.000 immatricolazioni in aumento del 24% rispetto alle 7.630 targhe dell’analogo periodo dello scorso anno. E a completare il recupero, c’è una fortissima crescita (+113%) delle vendite ai privati, frutti d’oro per i Concessionari e di quelle al noleggio (+46%) che alla Casa non fanno certo male. Del buon andamento delle vendite in Italia e di altri argomenti parliamo con Michele Crisci, Amministratore Delegato di Volvo Italia, incontrato in occasione della presentazione nazionale a Verona della XC90.

‘‘

Crisci, decisamente una buona partenza, per Volvo quest’anno. Secondo lei avete tratto vantaggio dalla significativa ripresa del mercato? “Di certo il mercato ha dato segni di risveglio, ed era anche ora. Le nostre macchine sono decisamente efficaci come richiamo per il pubblico e la Rete di vendita trae vantaggio dalla ripresa generale. Ma va considerato che ci sono stati fenomeni particolari, come ad esempio l’anticipazione dell’inflottamento nel settore del noleggio

‘‘

Meno brillante il secondo semestre del mercato italiano, ma 1,5 milioni è obiettivo possibile

Oltre 45.000 ordini raccolti La raccolta degli ordini per la nuova XC90 è arrivata a superare i 45.000 contratti, mentre le prime unità del nuovo modello hanno raggiunto nel mese di giugno il mercato cinese.

Già venduta metà produzione Con soddisfazione, Alan Visser, senior vice president Marketing e Vendite, ha dichiarato che già oltre la metà della produzione di XC90 prevista per il 2015 è stata prenotata dal cliente finale presso la rete delle Concessionarie Volvo. Successo delle due “sorelle” Le vendite delle XC60 e XC70 sono cresciute nel primo trimestre a livello mondiale rispettivamente del 17% e del 23%, creando forte attesa per l’inizio delle con22

dovuto alle prospettive di business generate dall’Expo di Milano. Però recentemente anche il mercato dei privati ha dato segnali di risveglio”. Possiamo cominciare a guardare alla lunga crisi come ad un evento ormai superato? “Meglio tenere bene i piedi in terra. Secondo me il secondo Crisci, semestre sarà un Michele Amministratore Delegato po’ più piatto Volvo Italia per via dell’esaurimento della forte spinta del noleggio. VOLVO IN ITALIA NEGLI ULTIMI 10 ANNI Anno

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 6 mesi 2015

Vendite

19.733 17.322 20.068 16.642 16.198 17.591 18.602 14.912 13.641 14.473 9.003

Quota %

0,88 0,74 0,80 0,77 0,75 0,89 1,06 1,06 1,04 1,06 1,03

Diff. % su periodo prec.

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

-1,80 -12,22 15,85 -17,07 -2,67 8,60 5,75 -19,84 -8,52 6,10 24,01

La Volvo XC90 fa notizia segne della XC90, che hanno avuto inizio nel mese di giugno.

Vettura di cortesia Volvo ha fornito alla Casa reale svedese 35 esemplari della nuova XC90, utilizzate come vetture di cortesia in occasione delle nozze del principe Carl con Sophia Hellqvist. Le vetture sono state usate per movimentare gli invitati all’evento. Prova con il telefonino Sviluppata negli Stati Uniti in collaborazione con Volvo North America, è disponibile in Italia una app che consente una

Comunque la previsione di 1 milione e mezzo di immatricolazioni è ragionevole”.

Per reagire meglio al rivitalizzarsi del mercato, dove le novità fanno ancora effetto, cosa avete in programma? “Oltre a questa nuova XC90, arriveranno a settembre la S60 e la V60 Crosscountry. E sono d’accordo che la novità serve a movimentare il traffico in concessionaria”. Comunque chi ha i Suv in gamma, oggi ha un’arma in più. “Questo è sicuro. Anche a parità di unità vendute, i prezzi fanno la differenza”.

Ci sembra che, stando almeno alle nostre rilevazioni, Volvo abbia tirato il freno sulle Km0. Anche questo è un buon segno, no? “Mi passi il termine, noi abbiamo massacrato i nostri Concessionari, chiedendo di targare vetture solo ed esclusivamente se c’è il cliente. Ma non voglio fare il purista, nel senso che le Km0 possono essere utili per analizzare il posizionamento di prezzo, non però per fare quota di mercato. Se è usato per testare un livello di prezzo, insomma, la Km0 può tornare utile per un successivo riesame del listino con la Rete, con la Casamadre e con la filiale”.

‘‘

‘‘

Crisci (Volvo Italia): “Una gamma giovane e un’ottima Rete, ecco gli strumenti del successo”

A proposito di contatti con la Casamadre, come funziona il rapporto della Filiale con i cinesi della Geely? “Geely è il socio di capitale, ma la squadra

I rapporti con la Rete sono stati sempre ottimi, un grande aiuto nel nostro lavoro

prova virtuale della nuova Volvo XC90. La combinazione App Volvo RealityVolvo Cardboard consente di vivere una vera e propria esperienza di guida del nuovo modello, grazie essenzialmente ad un cartoncino ripiegabile dotato di lenti ed uscita audio per le cuffie che può essere collegato ad uno smartphone. Nessun altro costruttore automobilistico - spiegano alla Volvo Italia - è attualmente in grado di fornire una esperienza di questo tipo. È sufficiente registrarsi sul sito www.volvocars.it, scaricare l’applicativo IOS o Android e richiedere la Cardboard. Riconoscimenti La CX90 è stata nominata Company Car of the Year 2015 in Germania e Auto Express Car of the Year 2015. Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


STRATEGIE Volvo vive e lavora in Svezia, dove ci sono manager che hanno fatto magnifiche carriere nel mondo dell’auto e noi parliamo con Göteborg per tutto ciò che riguarda la nostra attività sul territorio. Aggiungo che il capo della Geely ha una straordinaria abilità finanziaria, senza sbilanciamenti nell’ambito creditizio e quindi con grande indipendenza”.

Molta attenzione all’immagine del brand? “Decisamente sì. L’immagine di Volvo non va snaturata e questo è stato percepito benissimo. In agosto si completano i primi cinque anni del nuovo corso, durante i quali sono stati sviluppati strategie, product plan, piattaforme, design in un rinnovamento che fa della precedente XC90 che viene sostituita da questo nuovo prodotto che lanciamo ora in Italia, la più ‘vecchia’ della gamma con 3 anni e mezzo di età. Ed è tutto accaduto con segnali di grande fedeltà da parte della Rete di vendita, cosa per la quale voglio esprimere il mio ringraziamento agli imprenditori approfittando di questa occasione”. Il tutto, continuando a puntare molto sulla sicurezza, ma in una chiave nuova. È così? “La sicurezza si evolve in progresso tecnologico, sempre mirato alla salvaguardia delle persone. La nostra strategia 2020 vuole portare il concetto di sicurezza a nuovi limiti. Non so se riusciremo, ma Volvo è il brand che ha come traguardo l’azzeramento del numero dei morti e dei feriti fra coloro che guidano o che sono a bordo delle nostre automobili”.

Sicurezza ancora al primo posto. “Sì, però ora Volvo sta diventando anche altro, nel vissuto del cliente, sia come tipologia di prodotti, sia come servizio, si come distribuzione, sia come marketing. E dico con orgoglio che le nostre auto oggi sono oggetti molto belli”.

Da quanto ha detto, i rapporti con la vostra Rete di vendita sono buoni, favoriti oltretutto dai risultati commerciali che immaginiamo soddisfacenti. Capita però talvolta che vi siano dei punti di attrito fra Casa e Concessionario. Ha qualche osservazione da fare a questo proposito? “I rapporti con la Rete di vendita sono reciprocamente ottimi. Purtroppo non siamo riusciti a portare tutti con noi, coprendoci e aiutandoci a vicenda nei momenti più difficili. Il team Volvo Italia è riuscito a entrare nelle corde dei Concessionari, agendo in massima trasparenza, mettendoci tutti insieme a operare per arrivare agli obiettivi prefissati. Francamente non ricordo tensioni con la Rete e la cosa, mi lasci dire, ha favorito il lavoro di tutti noi”. Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Q

GUSTI & DISGUSTI

uesta rubrica, che talvolta pubblichiamo a integrazione dell’intervista a un top manager dell’auto, vuole essere un modo non troppo invasivo di “raccontare” l’altra faccia dell’intervistato, quella che non viene a galla nel corso del dialogo professionale basato sui temi dell’automotive. La persona che ha lasciato il segno nella sua vita professionale? “Più di una sicuramente, credo di essere stato fortunato ad incontrare grandi professionisti”.

Il personaggio storico che l’ha impressionata di più? “La scienza e le scoperte mi hanno sempre appassionato. Quindi Leonardo da Vinci”. A scuola quali le materie preferite? “Matematica”. E quella più ostica? “Quelle classiche in generale”.

Il motivo che l’ha spinta ad entrare nel mondo dell’automobile? “Sono onesto, il caso”.

Quale automobile, da giovane, ha sognato di possedere? “Sembrerà di parte, ma una grande SW Volvo”. Carne o pesce? “Pesce”.

Il piatto preferito? “Cozze”.

Cioccolato: fondente o al latte? “Fondente”.

Vacanze: mare, montagna, campagna? “Mare con viaggi e famiglia”. Colore preferito? “Sono due: il nero e l’azzurro”.

Come si sente più a suo agio: giacca e cravatta o casual? “Dipende, ma dovendo scegliere giacca e cravatta”.

Il film al quale è più legato? “Anche in questo caso sono due, alla pari: The blues brothers e C’era una volta in America”. Se dovesse cambiare Paese, dove vorrebbe andare a vivere? “Stati Uniti”.

A quale tipo di arte è più sensibile? “Musica”.

Cosa tiene sul comodino accanto al letto? “Normalmente nulla. Dormo”.

Cosa non deve mancare nel suo bagaglio quando fa un viaggio di oltre 24 ore? “Nulla in particolare, magari qualche cravatta da scegliere in più”. Quando sceglie cosa indossare l’indomani: la sera prima o al mattino? “Al mattino, a meno di eventi particolarissimi”.

Quando è in famiglia, il telefonino professionale è acceso o spento? “Acceso, anche se io non chiamo mai per questioni di lavoro durante il week end. E così ricevo anche pochissime telefonate...”. Per i viaggi di lavoro in Italia verso le grandi città automobile, treno o aereo? “Il mezzo più rapido, dipende. Ma se devo essere flessibile, scelgo l’automobile”. Pratica qualche sport? “Ahimé non più”.

Due ore libere: una buona lettura, un film o un talk show? “Musica”. Ha un hobby? “Sempre la musica”.

In famiglia qual è il suo apporto nelle faccende domestiche? “Direi medio alto, con predilezione alla cucina”.

Lascia sul tavolo in ufficio il lavoro che non ha terminato o se lo porta a casa? “No, prima finisco il lavoro e poi vado a casa”. Quale frase non vuol mai sentire pronunciare dai suoi collaboratori? “Non si può fare”.

23


AUTO ELETTRICA Renault-Nissan a quota 250.000 elettriche vendute in meno di 5 anni L’Alleanza Renault-Nissan ai primi di giugno ha tagliato il traguardo dei 250.000 veicoli elettrici venduti a quattro anni dal lancio della Nissan Leaf, che ad oggi è la prima auto elettrica in termini di vendite con circa 180.000 esemplari già consegnati. Mentre da gennaio a maggio di quest’anno l’Alleanza ha venduto a livello globale circa 31.700 auto elettriche, con un incremento di quasi il 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Con sei modelli in gamma, l’Alleanza Renault-Nissan vanta la maggiore offerta di auto elettriche tra tutti i costruttori: oltre alla Leaf, Nissan commercializza anche il furgone e-NV200, venduto in Europa e Giappone dall’anno scorso.

La Casa della Losanga ha in gamma la city car Zoe, il van Kangoo Z.E., la berlina SM3 Z.E. e il quadriciclo Twizy. Renault ha venduto in tutto il mondo 65.000 automobili elettriche dalla commercializzazione del primo modello, il veicolo commerciale Kangoo Z.E., lanciato ad ottobre 2011, mentre i mercati in cui Nissan vende più auto elettriche sono gli Stati Uniti, con circa 80.000 unità vendute dal lancio della Leaf, il Giappone con circa 53.500 unità e l’Europa con circa 41.500. I mercati principali di Renault sono la Francia, il Regno Unito, la Germania e la Norvegia. Il 250.000esimo esemplare è una Renault Zoe venduta ad un ingegnere informatico francese. Si chiama Y-

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE Paese

Norvegia Francia* Germania Gran Bretagna Paesi Bassi Svizzera Svezia Danimarca Italia Belgio Austria* Spagna Irlanda Portogallo* Finlandia* Grecia Europa Occidentale**

Elettriche 5 mesi 2015

11.042 5.696 4.115 3.772 1.477 1.352 1.328 843 781 660 629 324 310 195 104 6 32.634

Totale mercato 5 mesi 2015

60.185 791.855 1.305.410 1.119.072 164.873 128.679 135.727 83.404 725.516 238.998 131.171 443.888 80.890 79.585 48.106 34.142 5.571.501

Quota % elettriche su tot.

18,35 0,72 0,32 0,34 0,90 1,05 0,98 1,01 0,11 0,28 0,48 0,07 0,38 0,25 0,22 0,02 0,59

Elettriche 5 mesi 2014

7.903 3.256 3.861 1.897 972 679 438 498 416 537 533 230 120 84 67 8 21.499

ves Nivelle, è di Bordeaux e l’ha acquistata sfruttando gli incentivi varati in Francia che permettono sconti fino a 10.000 euro. Da gennaio a maggio l’Alleanza Renault-Nissan ha venduto circa 31.700 auto elettriche, con un incremento di quasi il 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. “La domanda di veicoli elettrici è in continua crescita, grazie agli incentivi governativi e allo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica”, ha dichiarato Carlos Ghosn, Presidente e CEO dell’Alleanza Renault-Nissan. “Anche la risposta positiva dei nostri clienti, che manifestano un elevatissimo livello di soddisfazione in tutto il mondo, alimenta la domanda”.

Totale mercato 5 mesi 2014

60.944 762.519 1.260.654 1.058.974 166.255 121.986 122.998 81.167 629.792 244.806 137.507 364.784 63.993 60.056 49.934 29.505 5.215.874

Quota % elettriche su tot.

12,97 0,43 0,31 0,18 0,58 0,56 0,36 0,61 0,07 0,22 0,39 0,06 0,19 0,14 0,13 0,03 0,41

Diff. %

39,72 74,94 6,58 98,84 51,95 99,12 203,20 69,28 87,74 22,91 18,01 40,87 158,33 132,14 55,22 0,00 51,79

Nota: le cifre del 2014 riguardano i soli modelli elettrici plug-in più Chevrolet Volt e la Opel Ampera; * = non includono le vendite di Chevrolet Volt e Opel Ampera; ** = a partire da maggio 2014 le cifre della Germania non includono la BMW i8 ma comprendono tutte le versioni della i3; ***16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

In Francia

il governo dovrebbe emanare entro fine anno, un decreto di attuazione di una direttiva europea formulata nell’ottobre del 2014, per pianificare l’intera interoperabilità tra i diversi attori della mobilità elettrica. L’obiettivo è di consentire agli utenti di viaggiare su tutto il territorio, senza dover attivare abbonamenti diversi a seconda dell’operatore a cui appartiene la colonnina di ricarica. L’armonizzazione dovrebbe avvenire anche a livello europeo, passando da tre tipologie di centraline di ricarica a una sola. Ad oggi, in Francia, le stazioni di rifornimento per modelli elettrici sono 9.400 e raggiungeranno le 40.000 unità, entro il 2020. 24

GM

accelera i tempi per l’avvio produttivo della nuova Chevrolet Bolt. L’elettrica pura, che promette una autonomia di circa 320 km, sarà assemblata in anticipo sulle tempistiche iniziali presso lo stabilimento di Orion, Michigan. In vendita da fine 2016.

Renault

lancia la sua ultima novità elettrica. Si tratta della rinnovata Zoe che, grazie al motore R240 assemblato nello stabilimento di Cléon, garantisce alla clientela un maggior raggio di azione per gli spostamenti quotidiani arrivando ad un’autonomia di 240 km (30 in più rispetto alla serie precedente). Va comunque ricordato che nella sua proposta commerciale Renault conserva il vecchio motore Q210 (prodotto in Spagna) che permette una ricarica ra-

pida sulle colonnine da 43 kW. Inoltre, sfruttando un’evoluzione del sistema di ricarica Caméléon, la ricarica sulle prese domestiche è diventata più rapida mediamente del 10%.

Nissan

sta lavorando ad un aggiornamento della batteria per la futura generazione dell’elettrica Leaf che passerebbe a 30 kWh rispetto al valore attuale di 24. L’iniziativa dovrebbe consentire alla nuova Leaf, attesa tra il 2016 e il 2017, di incrementare del 50% l’autonomia in confronto ai 199 km di oggi. Ma l’obiettivo Nissan è ancora più ambizioso: arrivare ad un’autonomia con una singola ricarica di 500 km.

Hyundai

ha siglato un importante accordo

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


AUTO ELETTRICA con Posco per la realizzazione di 120 colonnine di ricarica per le vetture ad alimentazione alternativa, progetto da completare già entro la fine dell’anno. L’intesa stipulata dalla Casa con lo specialista in stazioni di ricarica arriva a poche settimane dal lancio locale della prima ibrida plug-in, Sonata.

nuova generazione di modelli a zero emissioni, basata sulla piccola piattaforma EMP-1 e attesa al debutto commerciale entro il 2020. La prima serie della gamma (Peugeot iOn e Citroën C-Zero) non è ancora riuscita a sfondare.

La Model S

Nissan

Nevs,

Green Charge

di Tesla, nonostante il prezzo decisamente superiore rispetto alle concorrenti, è risultata l’auto più apprezzata dai consumatori americani nel settore delle elettriche e delle ibride plug-in nel corso del secondo trimestre. L’elettrica della Casa guidata da Elon Musk è stata immatricolata in circa 11.900 esemplari rispetto ai 9.816 della Nissan Leaf e ai 5.622 della Chevrolet Volt. il consorzio che ha acquistato Saab, ha svolto una cerimonia di posa della prima pietra di un nuovo impianto cinese a Tianjin il 28 giugno scorso. La fabbrica sarà specializzata nella produzione di modelli elettrici, probabilmente anche Saab. Sarà inoltre creato un centro ricerca e sviluppo gestito dal quartier generale in Svezia.

Tesla

ha annunciato il nuovo primato assoluto nelle vendite mondiali relative al secondo trimestre. Da aprile a giugno, la Casa californiana ha guadagnato il 52% sullo stesso periodo di un anno fa a 11.507 unità dell’elettrica Model S, per ora il suo unico modello in commercio in attesa della Model X. Il record del secondo trimestre ha portato ad archiviare il semestre a 21.552 esemplari. Il risultato sarebbe anche buono, ma sembra insufficiente a soddisfare il target annuale che Tesla ha fissato da tempo in 55mila vetture, per raggiungerlo servirebbe un secondo semestre eccezionale.

DS

e Virgin Racing partner in Formula E. Il Direttore Generale di DS, Yves Bonnefont, e il responsabile del team Virgin Racing Formula E, Sir Richard Branson, hanno siglato un accordo per creare una squadra DS Virgin Racing che gareggerà nella stagione 2015/16 del campionato Formula E. L’obiettivo dichiarato è vincere. Secondo Branson, la partnership avrà anche l’impulso di sviluppare i veicoli elettrici del futuro. L’esperienza che DS acquisirà in gara sarà determinante per migliorare le tecnologie.

Citroën

Linda Jackson, responsabile del marchio, ha confermato l’obiettivo del Gruppo PSA di incrementare il business relativo alle auto elettriche. È stata appositamente creata una divisione che consentirà di portare avanti la strategia EV per i marchi Peugeot, Citroën e DS sviluppando una Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

in occasione della prima Conferenza Nazionale sulla Mobilità Sostenibile, ha avviato una partnership strategica con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per promuovere il trasporto elettrico e lo sviluppo di città più vivibili e a misura d’uomo. L’accordo con ANCI rappresenta, anzitutto la condivisione di un insieme di valori legati alla mobilità sostenibile, volano di crescita economica e chiave per la salvaguardia ambientale e climatica.

Networks, il maggiore provider di stoccaggio di energia a uso commerciale, e Nissan hanno unito le forze per una nuova rivoluzione ecologica. Riutilizzare le batterie agli ioni di litio provenienti da veicoli elettrici per creare stazioni di stoccaggio energetico ad uso commerciale negli Stati Uniti e sui mercati internazionali. Del resto, il personale tecnico delle due società collabora da oltre un anno per garantire la sicurezza, l’affidabilità e la performance di questa offerta, rivolta alla clientela commerciale.

Bolloré

e PSA Peugeot Citroën hanno firmato un accordo di cooperazione strategica che concretizza il loro comune interesse nel settore della mobilità sostenibile e copre le attività di produzione e distribuzione automobilistica, nonché del car sharing. Bluesummer è il nome della cabriolet a 4 posti con un’autonomia di 200 km nel ciclo urbano che sarà distribuita da PSA Peugeot Citroën, è un veicolo elettrico progettato dal Gruppo Bolloré. Sul piano industriale, l’accordo prevede anche l’assemblaggio della Bluesummer sul sito di PSA di Rennes a partire da settembre 2015, con una capacità di un massimo di 3.500 veicoli all’anno. Per quanto riguarda le attività di mobilità sostenibile, l’accordo prevede una collaborazione nel settore del car sharing in Europa, poi la creazione di una joint venture destinata allo sviluppo di quest’attività in tutto il mondo con i veicoli elettrici (autovetture e veicoli commerciali) e veicoli termici a basse emissioni. Con il contributo di

PROSSIMI APPUNTAMENTI

7 - 12 settembre Mosca Auto Salone Comtrans 2015 Veicoli Commerciali Luogo: Crocus Centre - Mosca Sito web: :www.oar-info.ru Info e mail: oar@mail.ru 17 – 27 settembre 66° Salone di Francoforte Luogo: Exhibition Center di Francoforte Sito web: www.iaa.de Info e-mail: Info@iaa.de

9 - 11 ottobre 4x4 Fest - 15° Salone nazionale dell’auto a trazione integrale Luogo: CarraraFiere - MassaCarrara Sito web: www.4x4fest.com Info e-mail: info@4x4fest.com

29 ottobre - 8 novembre 44° Tokyo Motor Show Luogo: Tokyo Big Sight Sito web: www.tokyo-motorshow.com E-mail: info@tokyo-motorshow.com

NUOVE DATE

5 - 13 dicembre 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

12 - 14 febbraio 2016 34° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it

29 settembre - 16 ottobre 2016 Salone internazionale dell’Auto di Parigi (29 e 30 settembre stampa; 1 - 16 apertura al pubblico) Luogo: Exhibition Centre Paris Expo Web: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com 24 - 28 maggio 2017 Autopromotec Rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico Luogo: BolognaFiere - Bologna Sito web: www.autopromotec.it Info e-mail: info@autopromotec.it Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

25


OPINIONI Non solo Lead: occorre molto di più per conquistare la fiducia del cliente La chiamano Lead generation. Ormai ha contagiato tutti. Esperti di marketing, Case auto, Concessionari ne sono attratti e lavorano continuamente per migliorarne i risultati. La progettazione di ogni nuovo sito e l’efficacia di qualsiasi operazione fatta su Internet, viene ormai misurata quasi esclusivamente con le performance ottenute dai Lead. Ma che cos’è un Lead? C’è chi sostiene che sia un “contatto”, chi invece un “potenziale cliente”. In entrambi i casi è evidente quanto sia importante per una Casa o un venditore dare seguito a qualsiasi forma di interesse che un possibile acquirente dimostri di avere verso uno dei prodotti offerti. Se pensiamo che oggi spesso i clienti ricevono un trattamento inadeguato addirittura quando sono loro a entrare in concessionaria, figuriamoci quanto ci sia ancora da lavorare per migliorare la situazione anche sul Web, dove la gente compie il primo e più delicato passo verso una scelta d’acquisto ragionata. Non è però nostra intenzione in questo intervento soffermarci sull’importanza del dar seguito ad una qualsiasi richiesta di contatto. Che sia sulle pagine del proprio sito o che sia all’interno dello Showroom, le regole non cambiano. Ognuno dovrebbe saper fare il proprio mestiere, la Casa con la propria Rete e l’imprenditore con la sua forza vendita. Educazione, tempi di attesa ridotti, trasparenza e qualità dell’informazione sono oggi come ieri le carte da giocare.

Una caccia spasmodica

Dato quindi per acquisito il percorso “post-lead” ciò su cui vorremmo soffermarci oggi è quello che succede prima, ossia il cambiamento che la spasmodica caccia ai Lead sta portando nel modo di porsi di Case e Concessionari nei confronti dei potenziali clienti. È facile osservare come ormai il corso intrapreso dai più sia focalizzato quasi esclusivamente sull’ottenere il maggior numero di Lead possibile, in ogni pagina del proprio sito Internet. Scaricare una brochure, prenotare un test drive, chiedere informazioni, addirittura scrivere una mail. Tutto passa attraverso la compilazione di un form per la raccolta dei lead. Ed è proprio da qui che scaturisce la domanda più semplice e immediata: ma voi li compilereste? È fondamentale non dimenticarsi mai quella che noi consideriamo la regola numero uno per la progettazione di un buon servizio sul Web, qualsiasi esso sia: mettersi sempre nella testa del cliente, o parlando di Internet, del navigatore. 26

Nella nostra azienda ancora oggi dopo 17 anni spendiamo molto tempo a pensare a cosa farebbe la gente se usasse un nuovo servizio o entrasse in una nuova sezione che vogliamo sviluppare. Siamo focalizzati su tre regole fondamentali: abbassare le barriere di accesso, rendere subito disponibile ciò che serve, trasmettere fiducia. Se infatti ci mettiamo per un momento nella testa di un “potenziale cliente”, il fatto di voler accedere ad un certo tipo di servizio o informazione e di trovare la strada sbarrata da dei lunghi e complicati form di registrazione, è deleterio. Il lead, o potenziale cliente, è già colui che è entrato nelle nostre pagine e che noi stessi stiamo cacciando perché accecati dalla foga di fagocitare più dati possibile. La vera domanda da farsi non è quanti form siamo riusciti a far compilare, ma quanti potenziali clienti siamo riusciti a perdere.

Non siamo negli States

Il nostro Paese non è ai livelli degli Stati Uniti, o della più vicina Gran Bretagna. Qui ancora in pochi si fidano delle carte di credito, figuriamoci di un form in cui devo lasciare tutti i miei dati solo per scaricare una brochure! E allora quante sono le persone che ci stiamo perdendo e alle quali non stiamo erogando il servizio che si aspettavano da noi? Tante ed è semplice misurarlo analizzando i dati dei vostri siti. Non solo. Ma ci si dimentica troppo spesso che esiste ancora una grande maggioranza di persone che preferisce usare il “vecchio” telefono, spesso più rapido, veloce e semplice. Ma soprattutto meno invasivo. Eppure la quasi totalità di questi form esclude categoricamente la possibilità di contattare almeno via telefono un o-

L’autore

Ippolito Fassati è socio, AD e direttore di Automoto.it e Moto.it, portali che dal 1997 si occupano di informare in maniera qualitativa gli utenti. I portali offrono anche una sezione di compravendita strettamente correlata a quella editoriale, al fine di creare un percorso completo che porta l’utente a informarsi, scegliere e acquistare l’auto in concessionaria. Per questi motivi il focus di Fassati è sempre stato quello di studiare il miglior modo per trasformare “un’informazione in un acquisto”, limitando il più possibile le barriere di accesso di questo percorso.

peratore. Al contrario il risultato sarebbe senza dubbio migliore e altrettanto misurabile.

La fiducia bene prezioso

Insomma, spesso la ricerca esagerata del Lead ci fa dimenticare le cose più basilari, quelle che da sempre valgono in qualsiasi cosa si faccia o si venda: prima guadagnarsi la fiducia, poi tutto il resto. Oggi Internet è una realtà affermata e dalla quale non è possibile prescindere. Persone di tutte le età cercano servizi e scelgono beni da acquistare in rete. E pensare che sia solo il prezzo a fare la differenza è sbagliato, soprattutto per beni di una certa importanza come auto o moto. Moltissime ricerche dimostrano che su Internet la fiducia del cliente nei confronti del venditore è altrettanto importante. La sovrabbondanza di offerte e di informazioni pone infatti un problema ai navigatori: li costringe ad uno sforzo maggiore per capire se la qualità e la veridicità dell’informazione stessa, sia essa una notizia o un prodotto in vendita, sia attendibile. La gente ha poco tempo e non ama prendere fregature... Per aiutarla, è fondamentale restare concentrati sull’importanza della propria immagine e sulla qualità dei propri servizi e prodotti. Restare focalizzati nel fornire agli utenti le informazioni che cercano, trasmettere trasparenza, rendere efficaci e veloci i propri servizi, andare incontro agli usi a cui le persone sono abituate sono aspetti di primaria importanza. Dimentichiamoci per un momento le barriere di accesso rappresentate dai form di registrazione, prevediamole solo quando avremo conquistato la fiducia del lettore e allora sarà lui stesso a scriverci o a telefonarci per interagire con noi, molto più convinto di prima.

Siamo ciò che si dice di noi

E non dimentichiamo nemmeno che la nostra azienda è ciò che la gente dice di noi, non il contrario. Se saremo riusciti a costruire uno o più siti semplici da usare, ricchi di informazioni, affidabili, con prodotti validi, se avremo seguito il cliente in tutto il suo percorso e avremo risposto alle sue esigenze (anche dicendo un sincero no, quando non si può esaudire una richiesta), allora avremo guadagnato moltissimo. Il passaparola sul Web è più forte di quanto si possa immaginare. Meglio allora tornare a spendere mezz’ora in più a ripensare il proprio sito nell’ottica del cliente, piuttosto che riempire ogni pagina di ostacoli fatti per raccogliere dati. Meglio inserire un numero di telefono e una fotografia in più, piuttosto che restare ancorati alla convinzione di dover impiegare un minuto in meno per rispondere ad un form. Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


SICUREZZA STRADALE In Italia diminuiscono gli incidenti stradali E un libro racconta 50 iniziative salva-vita Buone notizie sul fronte della sicurezza stradale, ammesso che si possa parlare di buone notizie citando le cifre di incidenti, morti e feriti. Ma da una stima ACI-Istat emerge che rispetto al 2013, sulle strade del nostro Paese si è registrata una contrazione del numero degli incidenti del 3,7%, dei morti dell’1,6% e dei feriti del 3,6%. Tre dati positivi, ma frutto di una sorta di bollettino di guerra che parla di 174.400 incidenti stradali, di 3.330 morti e di 248.200 feriti. Difficile fare dell’ottimismo, anche se il nostro è un Paese dove si perdono meno vite umane rispetto a molti degli altri Paesi europei, come Francia, Germania, Regno Unito, Svezia, Irlanda. Ricordiamo che l’obiettivo europeo è quello di dimezzare il numero dei morti per incidente stradale fra il 2011 e il 2020. Mentre la media europea, nei primi 4 anni indica una contrazione della mortalità del 18,2%, l’Italia ha fatto meglio, attestandosi sul 19,1%. È evidente, comunque, che la strada verso

una significativa riduzione della sinistrosità stradale è ancora lunga. In questa ottica, si inserisce anche una iniziativa destinata a contribuire in modo concreto alla diffusione della sicurezza stradale. Si tratta di un libro scritto dal collega Vincenzo Borgomeo il cui titolo “Sicurezza stradale, i 50 gol più belli” vuole affrontare in modo originale il percorso verso un maggiore senso di responsabilità di tutti coloro che affrontano la strada con qualsiasi tipo di mezzo di trasporto. Il peso sociale ed umano è altissimo, in particolare fra i più giovani e, come ha sottolineato l’autore, quasi sempre un banco che rimane vuoto a scuola indica la fine di una giovane vita sull’asfalto. Il volume, che è stato presentato presso la Scuola superiore di Polizia di Roma. Il volume non è in vendita e si scarica gratis o si sfoglia on line su www.sicurezzastradalei50golpiubelli.it o facendo richiesta dell’edizione cartacea telefonando allo 06.86211840.

La scuola deve creare italiani responsabili La strage sulle strade sembra non avere limiti. Eppure le automobili sono sempre più sicure, così come lo sono le moto e gli scooter. Ma come sempre il problema non è l’oggetto in sé, ma come lo si usa. Si parla tanto dell’importanza della scuola come fucina per creare gli italiani che domani saranno impegnati a realizzare un Paese migliore. Cosa si aspetta a far diventare materia di studio la sicurezza stradale, quindi? Ne abbiamo spesso parlato, ci è stato risposto che mancano i fondi, che non ci sono ore sufficienti nel programma scolastico. Probabilmente incorreremo nelle ire dei benpensanti, ma forse qualche ora di latino e di greco in meno in cambio di una nuova materia (educazione magari non solo stradale) con tanto di voto potrebbe anche essere una soluzione. È vero che i ragazzi devono essere colti. Ma li vogliamo anche vivi. Tutti. (tt)


CAMPAGNE A carico Ford le prime tre rate del finanziamento La nuova 500 parte con gli optional scontati del 50% L’offerta più innovativa si deve a Ford che per il bimestre luglio-agosto si fa carico del pagamento delle prime tre rate del finanziamento. Per Ka rappresentano un risparmio di 510 euro, per Fiesta di 555 euro, per BMax di 765 euro e per EcoSport di 825 euro, tutti importi che vanno a cumularsi alle promozioni previste per i singoli modelli. FCA promuove la nuova 500 con l’offerta degli optional scontati al 50% e Opel su tutta la gamma offre il finanziamento SceltaOpel a tasso agevolato del 2,99% o 3,95%. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO

Mito-Giulietta: la nuova promozione, cumulabile con tutte le azioni e riservata alle unità in stock, prevede l’omaggio degli optional inclusi nelle vetture con oneri a totale carico della Casa. MiTo: il premio di immatricolazione per tutte le alimentazioni viene ridotto a € 2.000 (€ 1.639 detax), eliminato per le Gpl il contributo extra di € 500 (€ 410 detax) e si cumula con € 1.000 (€ 820 detax) per permuta-rottamazione. Il contributo Dealer varia da 1.000 a 1.250 euro. Così la 1.4 70Cv Impression è offerta a € 11.200 (-€ 4.000) con ecoincentivo, la 1.4 78Cv Racer è in promozione a € 14.500 rispetto al listino di € 18.700 e la 1.4 Progression Gpl è proposta a € 16.500 con € 4.250 di vantaggio. Per sconto gli importi variano da 3.000 a 3.200 euro per i benzina, da 3.100 a 3.350 per i diesel e da 3.250 a 3.400 per le Gpl. Giulietta: il contributo all’immatricolazione è di € 2.500 (€ 2.049 detax) per tutte le alimentazioni, solo € 1.500 (€ 1.230 detax) per l’allestimento Impression. Per permuta o rottamazione il contributo cumulato sale a € 1.500 (€ 1.230 detax). Quindi la 1.4 105Cv Progression è proposta a € 17.200 (€ 4.550) con ecoincentivo e la 1.6 diesel Exclusive con pack Collezione è pubblicizzata a € 24.100 (-€ 4.850) rispetto al listino di € 28.950. Contributi da 850 a 1.350 euro. CITROËN

Tutta la gamma C: in luglio la formula finanziaria a TAN 0% viene estesa a tutta la gamma. Importi fino a € 7.350 in 24-36 mesi per C1, C3, C3 Picasso e Cactus o fino a € 10.350 in 24-48 mesi per C5, gamma C4 Picasso e Aircross. Per durate di 48 o 60 mesi il TAN sale al 2,99% e al 3,99% fino a 72 mesi. Per importi superiori a 7.350 euro e fino a 15.350 euro in 12-60 mesi il TAN è 2,99% e 3,99% in 72 mesi. C3 e C4 Cactus beneficiano anche del finanziamento da 6.350 a 25.350 euro in 36-72 mesi a TAN 6,99% o 5,99% che prevede un extra-scon28

to di 900 o 750 euro cumulabile con tutte le offerte. Confermata la formula FreeDrive (acquisto di mezza auto) per C1-C3-C3 Picasso con importi da 3.350 a 15.350 euro in 12-60 mesi, TAN 3,99% o 4,99%. Per la gamma C4 Picasso, da 3.350 a 20.350 euro in 12-48 mesi a TAN 3,99% oppure 4,99% fino a 60 mesi. Con FreeDrive gli € 500 di extra-sconto si applicano solo a C3 Picasso. Nuova C1: sempre il 10% di sconto per versioni Live e Feel e l’11% per Shine con contributo Casa del 5,7%. Per Feel 3 porte si cumulano € 100 di extra-bonus, per Live 5 porte, Feel e Shine ci sono ulteriori € 750 per permuta/rottamazione. La 1.0 3 porte Live è offerta a € 8.900 con € 1.050 di sconto. La 1.0 Feel 3 porte con permuta è offerta a € 9.500 con € 1.850 di vantaggio di cui € 1.100 di sconto e 750 di supervalutazione. C3: eliminato il contributo permuta/rottamazione di € 500 per il cliente Citroën, lo sconto base passa dal 24% (24% + € 500 per Selection) al 31% (solo 28,5% per Seduction 1.2 82-110Cv e 1.4 BlueHDI 70Cv). Così la C3 1.0 Seduction è proposta a € 10.150 con € 4.350 di vantaggio, la 1.2 Selection è scontata a € 11.087 e la 1.4 BlueHDI 75Cv Selection a € 11.950, per entrambe vantaggio di € 5.600. Chi sceglie la formula finanziaria Linea Prime in 72 mesi a TAN 6,99% riceve ulteriori € 900 di extra-sconto quindi il prezzo della 1.0 Seduction scende a € 9.250 (-€ 5.250). Contributi Citroën del 23,35% per le Seduction (esclusa a 1.0 68Cv) e del 25,95% per Seduction 1.0 e per il resto della gamma. C3 Picasso: la 1.4 110Cv Seduction è pubblicizzata a € 13.200 con € 4.600 di vantaggio, di cui € 1.000 per lo stock targato entro ottobre, e con il finanziamento a TAN 0%. Con la formula FreeDrive riceve ci sono € 500 di extra-sconto dalla finanziaria. Tutta la gamma beneficia del 21% di sconto (16,9% a carico Casa). C4 Cactus: con finanziamento a TAN 5,99% la 1.2 75Cv Feel è offerta a € 13.600 con € 2.850 di vantaggio di cui € 1.600 di sconto più € 500 per permuta e € 750 di extra-sconto dalla finanziaria. Con il TAN 0% la stessa versione è pubblicizzata a € 14.370 (- € 2.080). Per allestimenti Live e Feel si applica il 10% di sconto, per Shine il vantaggio sale all’11% (unico contributo Casa del 5,6%). Con permuta, ci sono ulteriori € 500 sulle benzina o € 1.000 per le diesel. C4 Picasso 5-7 posti: termina l’offerta dei “7 posti al prezzo dei 5” e il contributo permuta di € 1.500 è esteso anche alla 5 posti. Quindi con usato la 1.2 130Cv Seduction 5 posti è pubblicizzata a € 21.636, prezzo ridotto di € 3.714 di cui € 2.214 di sconto più € 1.500 di ecoincentivo. Il piano d’azione base prevede sempre il 9% di sconto (con il 6,1% a carico Casa) per entrambe le carroz-

zerie. I pack Seduction, Intensive ed Exclusive del valore di € 1.200 sono in omaggio grazie al contributo di € 375. C4 Aircross: tutte le versioni beneficiano del 10,5% (con il 7,6% a carico Dealer) più € 1.000 per supervalutazione o rottamazione. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Seduction è offerta a € 22.490 con € 3.660 di vantaggio. C5: la berlina beneficia del 15% di sconto, la Tourer del 13,5% e la CrossTourer del 13% (con contributo Casa del 12,2% o 10,1%), in più ci sono € 1.500 per lo stock targato entro settembre. Tutta la gamma DS 1: il finanziamento FreeDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 5,95% e importi fino a € 30.300 prevede extra sconti di € 1.000 per DS3/D3 cabrio, di € 1.300 per DS4 e di € 2.000 per DS5 cumulabile alle promozioni mensili. In alternativa gli stessi importi sono erogati in 12-72 mesi ma in luglio il TAN sale al 5,95%. DS3-DS3 cabrio: ricevono il 9% di sconto con il 5,6% di contributo Citroën più € 1.000 per supervalutazione. La DS3 1.4 BlueHDI 75Cv So Chic con FreeDrive è offerta a € 16.092 rispetto al listino di € 19.800. Il vantaggio di € 3.708 include € 1.000 di contributo permuta più altrettanti dalla finanziaria. La DS3 cabrio 1.6 BlueHDI 100Cv So Chic, sempre con FreeDrive e ritiro di usato, è offerta a € 20.869 (- € 4.181) rispetto al listino di € 25.050. DS4: sempre il 9% di sconto (6,1% di ripianamento) più € 1.500 per supervalutazione. La DS4 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è in promozione a € 21.748 con € 5.152 di vantaggio incluso l’ecoincentivo e l’extra-sconto FreeDrive di € 1.300. DS5: beneficia del 10% di sconto (6,1% a carico Citroën) più € 2.000 per permuta. La DS5 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è pubblicizzata a € 25.737 grazie a € 6.913 di vantaggio compresi il contributo permuta e l’extra-sconto di € 2.000 dalla finanziaria. FIAT

Tutta la gamma 1 (esclusa nuova 500500x-Freemont): sospeso il finanziamento a TAN 0% fino a 60 mesi e sostituito con la “formula estate”, la nuova soluzione a TAN 5,95% fino a 72 mesi che prevede un contributo di € 1.000 dalla finanziaria cumulabile con tutte le promozioni. Tutta la gamma 1 (esclusa 500x): prorogata la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi con la polizza incendio/furto, la formula Fiat Lease a TAN 3,75% in 24-36-48 mesi estesa anche ai clienti privati. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: in luglio le alimentazioni benzina e diesel ricevono un premio all’immatricolazione di € 1.100 e un contributo di € 750 per gli allestimenti Easy con clima e K-Way che permettono di rafforzare il vantaggio cliente e pubblicizzare la 1.2 Easy (con clima in omaggio) a € 9.500 (-€ 3.050) e la 1.2 K-Way a € Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


CAMPAGNE 9.950 (-€ 3.150). Il Dealer contribuisce con 550 e 650 euro. Con la “formula estate”, grazie all’extra-sconto di € 1.000, il prezzo dei due modelli si riduce a € 8.500 e € 8.950. La 1.3 95Cv diesel Easy proposta a € 11.700 (-€ 3.300) beneficia di € 1.850 di sconto dalla Casa, del clima in omaggio e di € 800 di contributo Dealer. Le alimentazioni Gpl e metano ricevono un extra contributo di 500 e 1.000 euro così la 1.2 Gpl Easy è scontata a € 10.800 con clima equivalente a € 3.750 di risparmio di cui € 750 a carico Dealer. Sulla TwinAir metano il vantaggio sale a € 4.400 (con € 900 euro a carico Concessionario) e il prezzo della Easy con clima è di € 11.950. Cumulando il finanziamento a TAN 5,95% i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000. Le promozioni di luglio si applicano anche alle versioni top di gamma 4x4 e Cross. I Pack Premium (€ 700) per Lounge e pack Plus (€ 1.000) per Trekking sono sempre gratis e i costi a carico di FCA. La Fiat sulla Panda benzina e diesel eroga € 902 all’immatricolazione, importi di € 1.312 per Gpl e di € 1.722 per metano, per le Easy e K-Way si cumulano ulteriori € 615. Nuova 500-500C-500 Gpl: la promozione a sostegno del lancio del nuovo modello prevede tutti gli optional scontati al 50% (si applica anche alla serie precedente) purché le vetture siano fatturate e targate entro fine luglio. In più ci sono € 1.500 all’immatricolazione per tutte le alimentazioni e € 400 di extra contributo sulla vecchia gamma. Quindi le 1.2 Pop e Lounge (gamma attuale) sono scontate a € 10.950 (-€ 2.650) e € 12.500 (-€ 2.600 grazie anche al contributo Dealer di 750 e 700 euro. Sfruttando lo sconto del 50% sugli equipaggiamenti aggiuntivi la nuova 500 1.2 Lounge con City e Style pack, vernice extraserie, quadro strumenti digitale, kit fumatori e ruotino di scorta è offerta a € 13.900 rispetto al listino € 17.130. Nel vantaggio totale di € 3.230 sono compresi i € 2.200 di sconto e € 1.030 per optional. Sulla 1.2 Pop ci sono € 2.150 di ribasso più il sistema Uconnect a € 125 (50%), il tetto in vetro fisso a € 210, i cerchi in lega da 15” a € 260 e i colori metallizzati a 210 o 275 euro. Tra le promozioni finanziarie dedicate alla 500 troviamo la formula 500x500 in 24 mesi a TAN 0% riservata ai possessori di 500 o di una qualsiasi vettura Fiat che prevede un anticipo del 50% e dopo due anni il saldo del restante 50%. La soluzione FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 3,95% con le solite tre opzioni di riscatto, sostituzione o restituzione e VFG 36% o 27%. L’esempio pubblicizzato sulla Lounge, scontata a € 13.900, prevede € 6.960 di anticipo, € 99 al mese per 3 anni e € 5.126 come rata residua. Tutte le 500 ricevono € 1.230 all’immatricolazione, per la serie precedente si cumulano ulteriori € 328 che diventano € 492 per la Sport e € 901 per la Lounge in stock. Punto: la razionalizzazione della gamma introdotta in luglio prevede l’eliminazione delle versioni 3 porte e delle alimentazioni Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

TwinAir e diesel oltre ad alcuni optional poco richiesti. Le versioni 1.2 Young e Lounge beneficiano di € 2.300 all’immatricolazione, sulla Gpl il premio sale a € 2.800 e a € 3.300 sulla metano. Solo l’allestimento Street riceve un contributo extra di € 1.250. Quindi la 1.2 Street 5 porte con clima e radio in omaggio (€ 520) è pubblicizzata a € 9.750 con € 4.770 di vantaggio di cui € 4.070 a carico FCA e € 700 di contributo Dealer. La 1.4 Gpl Street è scontata a € 11.100 con clima (-€ 5.420) di cui € 4.570 dalla Casa e € 850 a carico Dealer. La 1.4 metano è proposta a € 11.550 con € 5.970 di ribasso (€ 5.070 da FCA e € 900 di contributo Concessionario). Con il finanziamento “formula estate” grazie agli € 1.000 da parte di FCA Bank tutti i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000. FCA eroga premi di immatricolazione di € 1.885 per 1.2 benzina, di € 2.295 per 1.4 Gpl e € 2.705 per 1.4 metano più € 1.025 sulla Street e ripiana il costo della radio. 500L-500 Trekking-500 Living: con il finanziamento “formula estate” che assicura un extra-sconto di € 1.000 la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi è pubblicizzata a € 14.500 (-€ 3.700) di cui € 800 per optional gratis, € 1.100 dalla Casa, € 1.000 dalla finanziaria e € 800 a carico Dealer. La stessa strategia si applica alla 1.3 diesel 85Cv con identico allestimento, la vettura è in promozione a € 16.700 (-€ 4.000) e qui abbiamo € 1.100 a carico FCA e lo stesso dal Dealer, € 800 di contenuti in omaggio e € 1.000 da FCA Bank. Sulla 1.4 Gpl con Pack pop (€ 1.000) offerta a € 16.750 il cliente risparmia € 5.000 di cui € 1.350 dal Concessionario, € 2.650 a carico FCA compreso il contributo optional e € 1.000 dalla finanziaria. Sulla TwinAir metano con pack Pop e clima prezzo scontato a € 16.650 (-€ 4.800) di cui € 3.650 a carico Fiat/finanziaria e € 1.150 dal Dealer. Queste offerte si applicano anche su 500L Living e Trekking. Quindi la 500L 1.4 Trekking 1.4 è proposta a € 17.200 (-€ 3.100) di cui € 2.100 a carico FCA/finanziaria e € 1.000 dal Dealer. La 500L Living TwinAir Pop Star con omonimo pack Pop è proposta a € 16.200 (-€ 4.700) grazie a € 1.000 a carico Dealer e altrettanti dalla finanziaria più € 2.700 da FCA. Sulla 500L viene confermato l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Sulla 500L Living prosegue lo sconto di € 800 per proporla allo stesso prezzo della 500L e dei pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in omaggio. I contributi a carico Dealer variano da 800 a 1.500 euro. FCA per la gamma 500L e 500L Living eroga € 902 all’immatricolazione per benzina e diesel oppure € 1.517 per Gpl e metano, cumulabili € 655 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: prorogato il premio di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) in alternativa al premio permuta di € 1.500 (€ 1.240 detax)

per ritiro di usato della concorrenza. Per usato FCA premio di € 1.000 oppure di € 1.500 per permuta di Bravo, Delta, Sedici e 500. Così la 1.4 MultiAir e la 1.6 MJET 120Cv Pop Star sono offerte entrambe a € 19.950 con permuta; sulla benzina il ribasso è di € 1.950, sulla diesel il vantaggio è di € 2.800. In luglio chi ordina la 500x 1.4 MultiAir 140Cv o la 2.0 MJET 140Cv 4x4 riceve uno sconto del 50% su tutti gli optional scelti. Prosegue l’offerta del pack Plus a € 1.000 anziché € 1.300 sulla Pop, mentre sulla Cross il Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono gratis (contributo Casa sempre di € 300). Per 500X sono cumulabili il finanziamento dell’intero prezzo in 60 mesi a TAN 3,95% e la formula FiatPiù in 25-37-49 mesi, senza anticipo a TAN 3,95% con VFG del 48-43-38% per benzina e 53-48-43% per diesel. FCA eroga € 410 all’immatricolazione oppure € 820 per permuta usato FCA o € 1.230 per conquista o fidelizzazione di alcuni modelli. Per la Web Edition sempre € 820 all’immatricolazione più € 410 per fidelizzazione. Qubo: prezzo di € 11.700 (-€ 3.720 grazie anche a € 800 a carico Dealer) per 1.4 Active con clima in omaggio. La 1.3 MJET Active è in promozione a € 14.300 e la 1.4 CNG a € 13.500, il vantaggio è di € 3.870 per la diesel (€ 2.920 a carico FCA e € 950 dal Dealer) e di € 5.420 per la metano con € 4.420 di contributo Casa e € 1.000 del Concessionario. Cumulando il finanziamento a TAN 5,95% i prezzi scendono di € 1.000 grazie all’extra-sconto a carico di FCA Bank. La Fiat eroga € 1.885 all’immatricolazione più € 1.230 per metano. Doblò: la versione 1.4 95Cv Pop con Family Pack (€ 800) è proposta € 14.950 scontata di € 4.200 di cui € 3.200 a carico FCA e € 1.000 a carico Dealer. La 1.6 diesel 90Cv con lo stesso allestimento è offerta a € 17.600 (-€ 4.450) grazie a € 1.250 di contributo Dealer. La 1.4 Pop CNG con Family pack beneficia di € 5.450 di sconto e costa € 18.200 (€ 4.200 dalla Casa e € 1.250 dal Dealer). Con finanziamento “formula estate” tutti gli sconti aumentano di € 1.000. Sull’allestimento Trekking il kit outdoor Ferrino è in omaggio su tutto lo stock di lancio. Confermato il contributo di 800 euro (€ 656 detax) per offrire la versione Maxi al prezzo della passo corto. Fiat eroga € 1.967 all’immatricolazione per benzina e diesel e € 2.787 sulla metano più € 656 per il pack Family, € 656 per le versioni Pop e Easy, € 623 per la Lounge e € 459 per la Trekking. Freemont: la 2.0 MJT 140Cv 4x2 Lounge è in promozione a € 28.500 con € 2.800 di ecoincentivo di cui ora € 1.300 a carico FCA e € 1.500 dal Dealer. La Fiat aumenta a € 1.067 il premio permuta o rottamazione. FORD

Tutta la gamma 1: confermato il finanziamento IdeaFord in 36 mesi TAN 3,95%, cu29


CAMPAGNE mulabile con tutte le promozioni. In luglio e agosto oltre alla possibilità di non versare alcun anticipo sui modelli Ka, Fiesta, BMax e EcoSport in pronta consegna, Ford si fa carico pagamento delle prime tre rate. Per Ka rappresentano un risparmio di € 510, per Fiesta di € 555, per B-Max di € 765 e per EcoSport di € 825. Tutta la gamma 2: per luglio-agosto a sostegno delle vetture in stock Ford offre un extra-sconto di € 500 sulla famiglia della piccole (Ka - Fiesta - B-Max - EcoSport e Tourneo Courier) e di € 750 per Focus, Kuga e Tourneo Connect. Per il terzo trimestre la famiglia delle “small” beneficia di € 1.450 di sconto (erano € 1.500 nel secondo trimestre) più ulteriori € 500 (anche senza ritiro di usato). Per Fiesta e B-Max Gpl il contributo raddoppia a € 1.000. Per B-Max benzina e diesel l’extra-sconto è di € 750. La gamma delle medie (Focus-C-Max-Kuga-Tourneo Connect) è sostenuta con € 1.450 di sconto più un contributo aggiuntivo di € 750 (€ 1.500 solo per Kuga EU6). Per permuta ci sono ulteriori € 750 cumulabili con tutte le promozioni. Mondeo riceve solo € 1.450 dalla Casa. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio offerta a € 8.250 beneficia di € 3.250 di risparmio (€ 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è in promozione a € 9.000 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). La stessa promozione e vantaggio di € 3.500 si applicano alla 1.2 Black&White proposta a € 10.500. Per entrambe la Casa contribuisce con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono gratis e a totale carico Ford. Fiesta: i prezzi di tutta la gamma sono ridotti di € 500. I prezzi pubblicizzati non cambiano rispetto ai mesi passati tuttavia si riduce l’entità della promozione che nel caso della 1.2 Plus passa da 4.000 a 3.500 euro. La 1.2 60Cv 3 porte è offerta a € 9.750 (con clima e radio) rispetto al listino di € 13.250, di cui € 2.200 tra sconto e bonus extra dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 50 a carico Dealer. La 1.2 Black&White proposta a € 11.050 con € 900 di optional gratis (clima e privacy glass) è scontata di € 3.350 di vantaggio, di cui € 2.200 a carico Ford e € 250 di contributo Dealer. Il risparmio aumenta a € 3.750 per la 1.5 TDCI 75Cv in promozione a € 11.500 rispetto al listino di € 15.250. A carico Ford sempre € 2.200 più € 1.500 di contenuti in omaggio (il cliente contribuisce con € 250 per il Sync). La 1.4 Gpl 95Cv è offerta a € 11.000 (clima e radio inclusi) quindi con € 4.500 di vantaggio di cui € 2.700 tra sconto e bonus extra, € 400 specifici per Gpl, € 1.250 di contenuti in omag30

gio e € 150 di contributo Dealer. La 1.5 TDCI 75Cv è in promozione a € 11.500 con clima e radio, scontata di € 4.000 di cui € 2.450 tra sconto e bonus extra a carico Ford, € 250 specifici per diesel, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 300 di contributo Dealer. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 210 per 1.2 benzina, di € 420 per diesel, di € 1.148 Gpl e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: la 1.4 90Cv e 1.0 Ecoboost 100Cv Plus sono in promozione rispettivamente a € 13.500 e € 15.000 con clima. Entrambe godono di € 4.000 di vantaggio, di cui € 2.700 cumulando i vari sconti dalla Casa, più € 750 di prodotto in omaggio (clima) e € 550 di contributo Dealer. Sulla 1.4 Gpl offerta a € 14.000 il risparmio sale € 5.000 grazie al contributo aggiuntivo di € 1.000 di cui gode il Gpl. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ulteriori € 820 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.5 110Cv Plus con cerchi in lega da 16” è in promozione a € 14.950 rispetto al listino di € 18.000 equivalente a € 3.050 di vantaggio di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 come extra-bonus, € 250 di optional gratis e € 850 di contributo Dealer. Anche la 1.5 Titanium offerta a € 16.450 con Visibility pack (€ 500) beneficia di € 3.050 di risparmio. La Casa offre € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus. Focus restyling: la Focus Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus, Sync e vetri elettrici posteriori è offerta a € 15.550 rispetto al listino di € 20.250 con € 4.700 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 750 di supervalutazione, € 500 dal Dealer e € 1.250 di optional gratis (pack Plus, alzacristalli elettrici e SYNC). La stessa offerta con usato si applica anche alle motorizzazioni diesel e alla Gpl. La 1.0 125Cv Titanium è proposta a € 18.950 anziché € 24.050 completa di Titanium Pack, navigatore con SYNC2 e estensione della garanzia 5 anni/100.000. Il cliente beneficia di € 5.100 di vantaggio di cui € 1.500 di prodotto in omaggio, € 2.200 di sconto e € 750 per permuta dalla Casa, più € 650 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 615 di premio permuta e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. Nuova C-Max-C-Max7: la 1.0 100Cv Ecoboost, con permuta, è offerta a € 16.550 (€ 4.700) completa di fendinebbia, fari a led diurni, tappetini, premium console, vetri elettrici posteriori e SYNC. Oltre ai € 1.250 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 750 per permuta da Ford più € 500 di contributo Dealer. Sull’allestimento

Titanium il vantaggio sale a € 5.200 grazie all’omaggio del Titanium pack (apertura elettrica del portellone e vetri oscurati) e del navigatore con SYNC proposto a € 250 anziché a € 1.000. Così la 1.0 125Cv Ecoboost Titanium è scontata a € 19.550 e la Titanium X con lo stesso motore costa € 21.750 anziché € 27.000. Tutte le C-Max beneficiano dell’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km scontata del 50% a € 400 anziché € 800. La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 di ecoincentivo e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: la 2.0 TDCi 120Cv Plus con cerchi in lega da 17”, sensori di parcheggio posteriori, retrovisori elettrici e navigatore è proposta a € 23.300 rispetto al listino di € 29.000, si tratta di € 5.700 di vantaggio totale con supervalutazione di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, più € 750 di ecoincentivo, € 750 di contributo per i motori EU6 e € 1.250 di prodotto in omaggio e € 750 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 24.800 scontato di € 6.450 prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.000 di contributo Dealer. Su tutte le Kuga l’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata a € 400 (-50%). La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 di ecoincentivo, € 615 per i motori EU6 e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Nuova Mondeo: la Plus 5 porte 2.0 TDCI 150Cv è in promozione a € 27.300 rispetto al listino di 30.750 equivalente a € 3.450 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 2.000 euro di maggiori equipaggiamenti (cerchi in lega da 17”, paraurti in tinta, sensori di parcheggio, retrovisori ripiegabili elettricamente, dispositivo per apertura/chiusura del portellone e sistema di connettività e comandi vocali SYNC2). Sull’allestimento Titanium offerto a € 30.300 rispetto a listino di € 34.750 il vantaggio sale a € 4.450 poiché ai € 1.450 euro di sconto si aggiungono optional in omaggio per € 3.000 (interni in alcantara e pelle, sedili anteriori riscaldabili e con regolazione elettrica, sbrinatore rapido del parabrezza, fari LED adattivi, apertura/chiusura elettrica del portellone, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, cristalli posteriori oscurati e navigatore con SYN2). Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione e ripiana dal 20% al 65% il costo degli optional. JEEP

Tutta la gamma: per Renegade e da luglio anche per il nuovo Cherokee offerta del finanziamento dell’intero prezzo in 84 mesi a TAN 2,95% con assicurazione furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Per tutta la gamma confermata la soluzione Jeep Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Per Wrangler, Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


CAMPAGNE nuova Cherokee e Grand Cherokee continua Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantivo. Il leasing in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% (anche per i clienti privati), si applica a tutti i modelli. Renegade: beneficia di € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure di € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. Per accelerare la chiusura delle trattative in corso entro il mese di luglio, la Casa offre € 500 di extra-sconto sugli optional. La 2.0 Multijet 120Cv 4x4 Sport beneficia di € 3.000 di supervalutazione o € 2.000 di sconto. Sul resto della gamma gli importi variano 2.200 a 3.400 euro per permuta o da 1.200 a 2.400 per sconto. Nuova Cherokee: la gamma EU6 riceve € 1.000 per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 2.500 per permuta. Così la 2.0 MJT 140Cv 4WD Longitude è proposta a € 37.500 grazie a € 3.500 per sconto, il vantaggio sale a € 5.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 4.900 a 5.800 euro per supervalutazione. I preventivi in sospeso e formalizzati entro il mese beneficiano di ulteriori € 1.000 di sconto oppure dell’Easy pack gratis, il programma di manutenzione fino a due anni. FCA eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.049 per permuta. Grand Cherokee: beneficia di € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure di € 5.500 (€ 4.508) per permuta dalla Casa, sempre disponibile l’extra-bonus di € 1.500 in alternativa al finanziamento JeepFree. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Per convincere i clienti a formalizzare i preventivi in sospeso ci sono € 1.000 di optional in omaggio. KIA

Tutta la gamma escluse bi-fuel: i 7 anni di garanzia/150.000 km equivalgono a € 800 di risparmio per Picanto, Rio e Venga, a € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento. Picanto: sullo stock della gamma attuale e per immatricolazione entro il mese, lo sconto passa da € 1.500 a € 1.800 e il prezzo della versione 1.0 Glam scende a € 9.700. Sulla gamma 2015 confermati gli € 1.500 per sconto o permuta di cui € 750 a carico Kia. In luglio Picanto beneficia anche della formula JoinKia fino a 10.000 euro in 12-36 mesi a TAN 0%. Nuova Rio: la 1.2 City, con rottamazione, è pubblicizzata a € 9.900 con € 2.700 di vantaggio. Per sconto o permuta l’importo è di € 2.200. La Casa eroga € 1.260 all’immatricolazione oppure € 1.670 per rottamazione. Cee’d-Pro Cee’d: in luglio la 1.4 Active 5 porte è in promozione a € 13.000 grazie a € 4.000 di vantaggio di cui € 2.000 per sconto più € 1.500 per permuta o rottamazione e € 500 per targa entro il mese. La station waAnno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

gon con la stessa promozione è offerta a € 13.800. In alternativa sconto di € 2.000. Stessi importi per Pro_Cee’d. Per Cee’d è disponibile SceltaKia a TAN 0% in 24 mesi e importo max di € 15.000. La Kia riconosce € 900 all’immatricolazione o € 2.130 per permuta più € 410 di premio targa. Soul: riceve € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Kia eroga € 1.300 all’immatricolazione oppure € 2.120 per permuta. Venga: l’offerta prevede € 3.100 di ecoincentivo oppure di € 2.600 di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.690 per permuta. Carens: riceve € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.300 oppure € 2.120 per permuta. Sportage: le motorizzazioni 1.6 benzina e 1.7 diesel beneficiano di € 2.700 di sconto con € 1.150 di contributo. Per 2.0 CRDI Rebel ci sono € 4.700 per supervalutazione o rottamazione (€ 2.789 di premio permuta) o € 2.700 di sconto (€ 1.150 dalla Casa). Nuovo Sorento: le versioni con cambio manuale godono di € 2.000 di sconto oppure di € 3.000 per permuta o rottamazione. Per quelle con cambio automatico l’optional è gratis e in più ci sono altri € 1.000 per permuta o rottamazione. Kia contribuisce con € 1.000 per sconto e cambio automatico in omaggio oppure con € 1.820 per permuta. Cumulabile il finanziamento SceltaKia a TAN 0% in 24 mesi con il 50% di anticipo. LANCIA

Ypsilon: in luglio la Casa riduce il premio di immatricolazione da 2.500 a 1.500 euro (€ 1.230 detax) e reintroduce un premio permuta o rottamazione di € 1.000 (€ 820 detax) oppure di € 1.300 per usato Ypsilon. Così la 1.2 Elefantino, con permuta, è offerta a € 9.950 con € 3.250 di vantaggio. Lo stesso ecoincentivo si applica alla 1.2 30° Anniversario in promozione a € 11.550, alla 1.2 Gpl pubblicizzata a € 11.600 e alla TwinAir metano proposta a € 13.400. Chi permuta una Ypsilon beneficia invece di € € 3.550 di risparmio. OPEL

Tutta la gamma Gpl: beneficia del finanziamento Scelta Opel in 36 mesi e TAN 2,99% per Adam, Corsa e Meriva, oppure TAN 3,95% per il resto della gamma. L’anticipo varia da € 3.500 di Corsa a € 8.720 di Insignia e l’importo delle rate partono da € 102 di Adam fino a € 276 di Insignia. Tutta la gamma: la formula Scelta Opel a tasso agevolato è disponibile su tutte le alimentazioni. La durata è di 36 mesi e il TAN varia dal 2,99% per vetture di segmento A e B al 3,95% per il resto della gamma. Per Karl, Adam e Corsa benzina e metano si possono finanziare fino a € 10.000, importi

di € 12.000 per Corsa diesel, di € 12.800 per Meriva, di € 17.000 per Mokka e Astra e di € 20.000 per Zafira, Insignia e Antara. Karl: con rottamazione la versione base è in promozione a € 8.500 con € 1.400 di vantaggio, per n-Joy e Cosmo il risparmio sale a € 2.300. Per sconto o permuta gli importi sono di € 600 per la versione base (a totale carico del Dealer) e di € 1.500 per le altre. Opel eroga € 700 per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la versione 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 scontata di € 2.400. Per Jam, Glam, Slam, Rock e S l’importo scende a € 1.900. Tutte le Adam beneficiano anche di € 800 per rottamazione. La Opel contribuisce con premi di immatricolazione di € 1.250 per la versione base e di € 1.100 per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Agila: tutta la gamma riceve € 2.200 di sconto (€ 1.174 di contributo dalla Casa), più € 800 di ecoincentivo rottamazione (€ 550 di ripianamento). Nuova Corsa: la versione base beneficia di 500 di sconto a carico Dealer, per 1.2 n-Joy 3-5 porte e per Gpl l’importo è di € 3.000 mentre sul resto della gamma è di € 2.900. Con rottamazione (esclusa Corsa base) si cumulano ulteriori € 800. Sulla gamma coupé 3 porte b-Color, Cosmo, S e OPC la vernice metallizzata e la panchetta posteriore sdoppiata sono offerte con il 50% di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.850 più € 570 per rottamazione e € 328 di ripianamento optional. Mokka: sulle versioni 1.6 115Cv Ego e 1.4 Gpl Ego si applicano rispettivamente 4.450 e 4.000 euro di sconto. Per le altre versioni benzina e per la Gpl Cosmo l’importo scende a € 3.000 e a € 2.400 per tutte le diesel. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.120 sulle diesel, di € 1.620 sulle benzina e di € 1.520 sulla Gpl Cosmo. Per le versioni d’attacco benzina e Gpl gli importi sono di 2.500 e 2.150 euro. Nuova Astra 4-5 porte-ST-GTC: sulle versioni Ecotec sconto di € 2.300. Importi di € 6.000 per 1.4 100Cv Elective e di € 5.800 per il resto della gamma benzina, Gpl e diesel. Con rottamazione gli importi aumentano di € 800 con € 570 di ripianamento dalla Casa. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.092 per versioni Ecotec e di € 3.610 per tutte le altre. Meriva: la 1.4 One beneficia di € 3.500 di sconto con € 2.390 dalla Casa. Per 1.4 benzina e Gpl Elective risparmio di € 5.000. Sulla 1.3 CDTi 95Cv Cosmo il vantaggio è di € 6.500 mentre sulle altre motorizzazioni benzina, diesel e Gpl lo sconto è di € 4.800. Con rottamazione tutti gli importi aumentano di € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 4.370 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Zafira Tourer: la 1.4 Elective riceve 3.900 euro per sconto o permuta, per tutte le altre alimentazioni l’importo è di € 3.800 (con € 1.900 di ripianamneto). Per rottamazione si 31


CAMPAGNE cumulano ulteriori € 800 (€ 5700 di contributo dalla Casa). Insignia: € 3.000 di sconto per la 2.0 CDTI 140Cv e la Gpl Advance, importi di € 2.800 per le 4 porte e ST e di € 4.200 per la Country Tourer. Per permuta o rottamazione si cumulano € 2.500 di incentivo. La Opel eroga premi di immatricolazione da 800 a 1.750 euro più € 1.990 per permuta/rottamazione. Cascada: è offerta con € 3.000 di sconto oppure con € 4.500 per supervalutazione o rottamazione. Opel eroga € 900 all’immatricolazione o € 2.130 per permuta. PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv EU6 con sistema multimediale touchscreen 7” (€ 350) è pubblicizzata a € 9.700 equivalente a € 2.700 di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,99% in 35 rate da € 129. La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è in promozione a € 10.200 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active EU6 e Allure EU6, la Casa offre 750 o 950 euro per sconto più € 500 per permuta. Su Active si cumula il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) gratis, sulla Allure omaggio di retrocamera e pack Chrome o del decoro interno (110 euro). Con i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,99%, ci sono altri € 500 di sconto solo su 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 615 per Active e di € 779 per Allure e ripiana gli optional. Nuova 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active EU6 con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) è in promozione a € 11.900 con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 3,99% con € 4.200 di anticipo, 23 rate da € 146 e una rata finale di € 8.618. Il vantaggio è di € 3.600, di cui € 450 per il pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa e € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move è offerta a € 12.450 con permuta e un vantaggio di € 5.080 grazie a € 1.700 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 850 dal Dealer e € 780 per gli optional scontati. Per tutte le nuove 208 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote. La Casa offre € 1.600 di sconto sulle versioni Access, Active 68Cv, Allure 110Cv, GT Line e GTi, importi di € 1.800 per Active 82Cv e per Allure BlueHDI 75 e 100Cv, € 1.900 per Active BlueHDI 75Cv e infine di € 1.700 per Allure 82Cv. Con il finanziamento i-Move le versioni Allure e Feline beneficiano di € 9.500 di extrasconto dalla finanziaria. Il Concessionario contribuisce alle promo32

zioni mediamente con il 6% di margine. L’offerta prodotto prevede il pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga premi di immatricolazione da € 1.311 a € 1.560 più € 655 per permuta. 2008: la 1.6 Active BlueHDI 100Cv con pack Urban è pubblicizzata a € 17.150 rispetto al listino di € 20.460 grazie a € 3.110 di vantaggio con usato di cui € 400 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo più € 400 per il pack gratis e € 1.310 a carico Dealer. La 2008 Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore e cerchi in lega e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 17.800 con € 4.890 di vantaggio di cui € 1.000 di incentivo permuta dalla Casa, € 400 di sconto, € 950 dalla finanziaria, € 900 per gli optional gratis e € 1.640 di contributo Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 3.890. La Casa offre € 400 di sconto per Active, Access, Allure e Black Matt e € 1.000 per Crossway/Feline più € 500 per le unità con contratto e targa nel mese. Per permuta si cumulano ulteriori € 1.000. Il Concessionario contribuisce con un ulteriore 6%. La Casa eroga € 327 all’immatricolazione (Active, Access, Allure) oppure € 820 (Crossway) più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional. Nuova 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è offerta a € 20.800 equivalente a € 4.590 di risparmio con permuta (importo di € 3.590 senza usato) grazie a € 500 di sconto, più € 1.000 di ecoincentivo e € 500 di extra-bonus per immatricolazione nel mese, € 1.090 di equipaggiamenti gratis e € 1.500 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 21.500 rispetto al listino di € 26.990. I € 5.490 di risparmio con permuta e finanziamento i-Move si ottengono sommando € 500 di sconto più € 1.000 di incentivo, € 890 di optional gratis, € 500 di extra per targa in luglio, € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.150 anziché 26.290 equivalente a € 4.140 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 22.850 rispetto al listino di € 27.890 grazie a € 5.050 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulle berlina ad esclusione dell’extra-sconto di € 500 per targa nel mese. Per 308 berlina e wagon la Casa prevede € 500 di sconto (esclusa Access) più € 1.000 per permuta e un contributo Dealer del 6% medio. Così gli sconti variano da 1.500 a 2.000 euro a seconda dei modelli, oppure da 2.500 a 3.000 euro per supervalutazione o rottamazione. Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,99% oppure il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’imma-

tricolazione più € 820 per permuta e ripiana gli optional con importi da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 BlueHDI 115Cv 120Cv Active con cambio, Grip Control e navigatore è offerta a € 24.350 con € 5.185 di vantaggio con permuta di cui € 1.925 tra sconto e contenuti in omaggio, € 1.500 per permuta e € 1.760 a carico Dealer. Con finanziamento iMove, la 1.6 BlueHDI Allure con la medesima configurazione della Active è pubblicizzata a € 24.400 anziché € 31.635 equivalente a € 7.235 di risparmio di cui € 2.350 tra sconto e optional gratis, € 1.500 per permuta e € 1.500 dalla finanziaria più € 1.885 a carico Concessionario. RENAULT

Tutta la gamma: sulla gamma Clio, Captur, famiglia Mégane e Scénic, Laguna, Koleos e Kangoo l’extra-sconto aggiuntivo offerto dalla finanziaria passa da 500 a 700 euro. Prorogate le formule finanziarie che includono servizi in omaggio, sempre a tasso decrescente e variabile dal 5,99% a 3,99% e con durate da 24 a 84 mesi. A TAN 5,99% sono compresi 3 anni di assicurazione furto/incendio a € 99 e 1 anno di assicurazione per il guidatore in omaggio. A TAN 4,99% il pack di servizi costa € 449 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore e l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km in omaggio. Nuova Twingo: l’offerta commerciale viene rafforzata con l’aumento dello sconto di € 500 (quindi uguale al vantaggio con permuta) e l’introduzione di un bonus di € 300 sulla Energy. La Casa punta sulle versioni più accessoriate e promuove la 1.0 Live con clima e radio di serie e City Pack (€ 150) a € 8.950 con rottamazione e finanziamento a TAN 5,99% equivalente a € 2.750 di risparmio grazie anche ai € 500 di bonus erogati dalla finanziaria. Per sconto o permuta l’importo scende a € 2.250 euro. Sulla versione Wave ci sono € 2.000 per la radiazione oppure € 1.500 per sconto o supervalutazione. Senza finanziamento tutti gli importi si riducono di € 500. La Renault eroga € 410 per sconto/permuta o € 820 per rottamazione sulla Wave, sul resto gamma importi di 902 o 1.312 euro più € 246 su Energy e € 410 dalla finanziaria. Clio-Clio Sporter: le versioni diesel ricevono un bonus aggiuntivo di € 600 (in giugno questo bonus era riservato alle Gpl). Quindi la 1.5 dCi Wave è in promozione a € 11.250 con € 4.250 di vantaggio con rottamazione e finanziamento. La Clio Sporter con la stessa alimentazione è proposta a € 12.050. La 1.2 75Cv Wave 5 porte con clima e finanziamento è offerta a € 9.450 con rottamazione, la Clio Sporter con la stessa motorizzazione è pubblicizzata a € 10.250 e il risparmio è di € 4.150 per entrambi i modelli. Per sconto o permuta il risparmio scende a € 3.740. Queste promozioni sono offerte anche sugli allestimenti Live, EAnno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


CAMPAGNE nergy e GT anche se gli importi diventano mediamente 4.450 per rottamazione oppure € 4.040 per sconto. La Casa eroga € 1.967 all’immatricolazione (per sconto o permuta) oppure € 2.377 per rottamazione più € 410 per l’alimentazione Gpl 5 porte. Anche per Clio berlina e Clio Sporter senza finanziamento tutti i vantaggi si riducono di € 500. Sulle serie speciali SL, Costume National RS e Monaco GP i vantaggi per il cliente scendono mediamente di € 300 e i premi variano da 1.803 a 2.213 euro. Captur: la 900 Tce 90Cv Wave è offerta a € 13.450 (cumulando il finanziamento a TAN 5,99% e con usato da rottamare) grazie a € 3.050 di vantaggio. Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.550. Senza finanziamento gli importi diventano € 2.550 per rottamazione o € 2.050 per sconto o permuta. Le altre versioni beneficiano di € 3.400 di ecoincentivo o di € 2.900 per sconto. Contributi di € 1.393 per rottamazione e € 984 per sconto o permuta per la Wave e di 1.804 o 1.394 per le altre. Mégane: due importi distinti uno per permuta o rottamazione mediamente superiore di € 600 rispetto a quello previsto per sconto. La 1.6 benzina 110Cv Limited che riceve € 4.850 per supervalutazione è pubblicizzata a € 14.450 con il finanziamento a TAN 5,99%. L’offerta si applica anche sulla 1.6 ST Wave proposta a € 15.250. Per sconto ci sono € 4.250 . Senza finanziamento tutte le offerte si riducono di € 700. La Casa su berlina e ST eroga € 1.967 all’immatricolazione e € 2.541 di contributo permuta. Sulla Coupé unico premio di € 410. Nuova Scénic-XMod: le versioni 1.6 110Cv Limited 5 posti (XMod) e 7 posti (Scénic) sono pubblicizzate a 15.350 e 16.850 euro con € 5.750 con permuta o rottamazione e finanziamento. Senza usato il vantaggio scende a € 5.150. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 700. A sostegno delle offerte Renault offre € 2.254 all’immatricolazione oppure € 2.828 per permuta. Nuovo Espace: Renault offre il pack MultiSense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) sull’allestimento Intens che si traduce in € 1.750 di vantaggio per il cliente. E poi a tutta la gamma si applicano ribassi da 3.800 a 4.700 per permuta o rottamazione oppure da 1.600 a 2.600 per sconto. TOYOTA

Nuova Aygo: la 1.0 x-cite 5 porte è offerta a € 11.850 con € 1.850 di sconto di cui € 1.200 detax a carico Casa. Cumulabile il finanziamento a TAN 4,9% in 48 mesi con rate da € 125, anticipo € 2.900 e rata finale di € 4.740. la stessa promozione si applica alla 1.0 x-play 3 porte proposta a € 10.250 (€ 1.850). Per la variante 5 porte grazie agli € 2.000 di vantaggio viene offerta a € 10.900 Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

anziché a € 12.900. La Casa eroga € 800 sulla Aygo x-cool e € 1.200-1.350 sugli altri allestimenti. Nuova Yaris: le versioni 1.0 5 porte Cool e Active costano € 10.950 e € 11.850 grazie a € 2.850 di sconto. Sulla motorizzazione diesel 1.4 il vantaggio scende a € 2.700 e i prezzi suggeriti sono € 13.450 per la 1.4D4D Cool 5 porte e € 14.350 per la Active. La Yaris Hybrid beneficia di € 2.850 di sconto e il prezzo della versione di volume Active con Look pack parte da € 16.850. La Toyota eroga premi di € 1.800 per le motorizzazioni benzina e diesel e di € 1.600 sulla Hybrid. Tutte le offerte sono cumulabili con il finanziamento Valore Toyota in 24-36-48 mesi a TAN 4,9% con importi da 5.000 a 25.000 euro, anticipo da 0% al 40%. Nuova Auris: l’offerta di lancio prevede premi di immatricolazione di € 2.300 per le alimentazioni benzina e diesel e di € 2.150 per la ibrida. Quindi la versione di volume Active 5 porte può essere offerta a € 17.850 (-€ 4.150) nel caso della 1.2 benzina. Prezzi di € 18.850 o € 19.850 (-€ 4.400) per le due diesel 1.4 o 1.6 e infine € 20.850 anziché € 25.100 per la 1.8 ibrida. Inoltre il pack Safety Sense e Style pack sono scontati a € 300 (-50%) e ci sono anche € 600 di premio permuta oppure € 1.000 per usato Auris e Avensis. Cumulabile il finanziamento a TAN 4,9% con anticipo di € 6.000 e 48 rate da € 200 per tutte le motorizzazioni più una rata finale differenziata. Verso: la 1.6 benzina e la 1.6D-4D Active beneficiano di € 6.100 di sconto e sono offerte rispettivamente a 16.900 e 20.050 euro. Toyota eroga € 3.800 per le benzina e € 3.550 per le diesel, contributo Dealer varia da 1.200 o 1.450 euro. Rav4: la 2.0 D-4D 4x2 Active è offerta a € 24.350 con € 3.500 di vantaggio grazie ai 1.700 euro di contributo Casa e con il finanziamento Pay per drive a TAN 4,9% con anticipo di € 9.100, 48 rate da € 250 e rata finale di € 9.740. La 2.0 D-4D 4x4 Style è proposta a € 28.950 con € 4.100 di sconto. La Toyota eroga € 1.400 per le 4x2 e € 1.900 per tutte le 4x4. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma: finanziamento fino a 25.000 in 12-60 mesi a TAN 5,99% con un anno di RCA in omaggio e polizze assicurative scontate del 25%. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, rata flessibile legata ai servizi scelti, valore futuro garantito, anticipo 10-35%, TAN 3,99% per up!, TAN 5,99% per Polo, tutte le Golf e sul resto della gamma. Questa formula prevede l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km in omaggio. up!: la Casa sulla benzina offre € 1.800 per permuta o rottamazione e € 1.000 di sconto. Per la metano unico importo di € 1.800 per permuta o rottamazione. Quindi la 1.0 60Cv

take up! 3 porte è pubblicizzata a € 8.900 grazie a € 2.250 di ecoincentivo e grazie al contributo Dealer di € 450. La 1.0 metano è offerta a € 11.400 (- € 2.350) con il contributo Dealer di € 550. Con permuta gli importi da € 2.500 a € 2.700 sulle Move, High e Cross. Per sconto da € 1.650 a 1.800 per le benzina e € 2.700 per la metano. La Casa eroga € 820 all’immatricolazione per le benzina o € 1.475 per rottamazione. Polo: con ritiro di usato la 1.0 Trendline 60Cv è in promozione a € 10.900 con € 1.750 di vantaggio. La diesel 1.4 75Cv pubblicizzata a € 12.900 beneficia di € 2.600 di ecoincentivo. Sulle altre versioni si applicano da 1.550 a 1.650 euro di sconto; per permuta gli importi variano a 2.000 a 2.200 euro. Prorogata la promozione specifica per rottamazione di usato di 10 anni che prevede da € 2.250 a € 2.500 di vantaggio, quindi il prezzo della 1.0 Trendline è di € 10.400. Premi di immatricolazione di € 820 per Trendline e di € 615 per Comfortline e Fresh, questi ultimi in alternativa ricevono € 820 per permuta. Per tutte le Polo la Casa eroga € 1.147 per rottamazione. Per le diesel cumulabile un extra-bonus di € 246. Golf berlina-Variant: la 1.2 85Cv Trendline 5 porte con Tech&Sound Pack è proposta a € 16.900 grazie a € 2.640 di ecoincentivo, sulle altre motorizzazioni gli importi variano da 2.700 a 3.450 euro. La Golf 5 porte a metano è in promozione a € 18.900 scontata di € 2.650, la stessa offerta si applica anche alla Golf Variant metano. Per Golf Variant benzina e diesel da 1.900 a 2.700 euro di sconto oppure da 2.700 a 3.400 euro di ecoincentivo. In maggio l’extra-sconto di € 500 viene garantito a tutta la gamma, per la Sport Edition sale a € 800 e a € 1.200 per tutte le versioni sportive GTD, GTI, R Variant GTD e Variant Alltrack. Per Golf berlina e Variant la Casa eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 1.475 per permuta. La versione metano riceve € 1.148 all’immatricolazione. Per tutte le Golf ulteriore contributo da 410 a 1.000 euro. Golf Sportsvan: la 1.2 85Cv Trendline offerta a € 17.900 beneficia di 1.300 di sconto. Gli allestimenti Comfortline e Highline ricevono mediamente 1.800 o 2.000 euro di sconto; per permuta o rottamazione, importi da 2.400 o 2.600 euro. Premi di immatricolazione di € 820 per Trendline e di € 615 per Comfortline e Fresh, questi ultimi in alternativa ricevono € 820 per permuta. Tiguan: prezzi scontati di € 1.200 sulla Cross benzina offerta a € 20.500 e di € 1.750 sulla diesel in promozione a € 23.500. Queste versioni non ricevono alcuno contributo dalla Casa. Sul resto della gamma Sport&Style e 4x4 omaggio del navigatore del valore di € 1.200 e in più da 3.000 a 3.200 euro di sconto oppure da 4.000 a 4.200 euro di ecoincentivo permuta o rottamazione. A sostegno delle promozioni la Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione oppure € 2.459 per permuta. 33


IL FATTO Premio Comunicazione Post-Vendita nuova iniziativa varata da Quintegìa

Quante volte intervistando imprenditori Concessionari di tutta Italia è capitato di sentire la frase: “Sì, il post vendita dobbiamo averlo per mantenere il contratto di vendita auto nuove, è una “tassa” che devo pagare, ma ne farei volentieri a meno!”. Insomma l’attività di assistenza in officina e di vendita di ricambi è stata storicamente sottovalutata e vista come un’area a basso valore aggiunto anche a causa delle particolarità del mercato italiano rispetto agli altri Paesi europei. Da qualche anno però, questo approccio sembra profondamente cambiato, complice il calo delle vendite delle auto nuove, la necessità di individuare ovunque occasioni di fatturato per far fronte al calo dovuto alle sofferenze delle nuove immatricolazioni e perché, nel post-vendita, si è indi-

viduato un importante canale per gestire e mantenere viva la relazione con il cliente. Di conseguenza sia le Case automobilistiche sia le concessionarie hanno iniziato a comunicare di più e in maniera innovativa iniziative su ricambi, pacchetti di manutenzione e attività di assistenza sulla carta stampata, alla radio e non ultimo nel web. Il premio Comunicazione nel Post-Vendita vuole accelerare questo cambiamento, raccogliendo idee, iniziative e nuove forme di comunicazione impostate dai Concessionari e dalle Case automobilistiche che stanno puntando in questa direzione.

Il Premio, sostenuto da eflow CRM e Würth, mira a individuare il dealer e la Casa auto (in due categorie distinte) che si sono particolarmente distinti nella produzione di contenuti promozionali per il po-

Acea chiede di rinviare al 2030 i nuovi standard sulla CO2

L’Acea, l’Associazione che riunisce i principali costruttori europei, ha inviato una nota alla Commissione Europea chiedendo un rinvio dal 2025 al 2030 dei nuovi obiettivi sulla riduzione delle emissioni di CO2. Standard che appunto secondo l’Acea sarebbero impossibili da soddisfare nelle tempistiche previste. Recentemente, la Commissione Europea ha reso ancor più stringenti i target sul contenimento delle emissioni (calcolate sulla media delle auto di ciascun costruttore) portandoli dai 95 grammi per chilometro, da rispettare entro il 2021, ad un livello compreso tra 68 e 78 g/km entro il 2025. La media delle emissioni di CO2 registrata lo scorso anno è stata di 123 g/km. Insomma, va bene ridurre le emissioni, ma un ulteriore taglio che sarebbe di circa il 30% comporterebbe costi davvero troppo elevati con troppo poco tempo a disposizione.

Quattro Paesi UE chiedono target stringenti sulle emissioni per il 2025

Quattro Stati membri dell’Unione Europea - Olanda, Irlanda, Svezia e Finlandia - attraverso i rispettivi ministri dell’Ambiente e dei Trasporti hanno scritto una lettera alla Commissione Europea chiedendo di fissare, l’anno prossimo, target più stringenti per le emissioni delle auto al 2025. Stando alla missiva, ripresa dal quotidiano inglese Guardian, i nuovi target “sono essenziali per stimolare l’innovazione tecnologica” nelle auto elettriche, ibride e a idrogeno, e “incoraggeranno la transizione verso veicoli a emissioni zero”. Il nuovo limite, si legge ancora nella lettera, dovrà essere “accompagnato da un pacchetto complessivo che affronti il problema delle infrastrutture di rifornimento e altre questioni”. Il target per il 2025 si aggiunge a quello già esistente per il 2021, anno in cui le auto nuove non potranno emettere più di una media di 95 grammi di CO2 per chilometro percorso. La media del 2014 è di 123,4 grammi/km. 34

st-vendita, veicolandoli attraverso diversi canali di comunicazione, dalla pubblicità all’utilizzo dei social media fino al rapporto one-to-one con il cliente finale. Possono prendere parte al concorso tutti i Dealer e le Case auto operanti nel territorio italiano che abbiano inviato la propria candidatura nei termini previsti e si rendano disponibili a fornire ulteriori informazioni, se richieste dalla Giuria, a scopo di approfondimento per meglio valutare i risultati della propria campagna di comunicazione.

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 18 settembre 2015 e la proclamazione dei vincitori si terrà a Milano il giorno 6 ottobre 2015 in occasione di Automotive Forum. Quintegìa premierà ognuno dei candidati con 2 ingressi omaggio ad Automotive Forum. Per maggiori informazioni e per scaricare le schede di candidatura visitare il sito www.automotiveforum.it

Bosch, diesel con sistema ibrido per rispettare i 95 g/km di CO2 del 2021

Bosch, risponde alle tante polemiche sul tema dell’ecocompatibilità dei propulsori alimentati a gasolio. L’azienda tedesca, nella sua posizione di leader nelle tecnologie per l’alimentazione dei motori termici, afferma con decisione che il diesel è indispensabile per rispettare limite di 95 g/km di CO2 che l’Unione Europea ha fissato per il 2021. Bosch sottolinea in una nota come i motori a combustione interna rimarranno la base per la mobilità efficiente del futuro e come, anche tra dieci anni, la maggior parte dei nuovi veicoli in tutto il mondo sarà alimentata con combustibili fossili. In termini di economia dei consumi, un motore diesel ha un’efficienza del 25% superiore rispetto ad un motore a benzina. Lo dimostrano numerose autovetture compatte, già disponibili, alimentate a gasolio che evidenziano un consumo medio di 3,6 litri per 100 km. Bosch ribadisce che il progresso tecnologico del motore diesel è tutt’altro che terminato: nei prossimi anni si assisterà ad un ulteriore contenimento dei consumi e delle emissioni, di questa alimentazione, fino al 20%. Questo è legato principalmente ai più severi limiti che verranno introdotti. Europa, Stati Uniti e Cina alzeranno i requisiti di legge per l’efficienza del motore e, a partire dal 2021, le auto di nuova immatricolazione nell’UE avranno un tetto di emissioni di CO2 pari a 95 g/km. L’elettrificazione delle vetture porterà ulteriori miglioramenti anche ai motori diesel, permettendo una riduzione delle emissioni di ossido di azoto e rendendo così il trattamento dei gas di scarico ancora più efficiente. In particolare il sistema Bosch BRS (Boost Recuparation System) a 48 Volt genera una coppia supplementare che può ridurre considerevolmente le emissioni non trattate di ossido di azoto, in particolare in fase di accelerazione o di spunto. Grazie a questi sviluppi il motore diesel diventerà più ecologico in termini di emissioni sia di ossidi di azoto sia di particolato. Dall’introduzione della norma Euro1 nel 1993, le emissioni prodotte dal traffico stradale si sono drasticamente ridotte. L’ingegneria Bosch rivolge inoltre la sua attenzione alle future normative che potrebbero legare i limiti delle emissioni a condizioni reali di guida. L’Unione Europea infatti, sta discutendo se introdurre questi nuovi test delle emissioni a partire dal 2017. Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015



COMUNICAZIONE L’evoluzione del marketing è costante ma le tecniche tradizionali sono ancora efficaci Dopo aver letto in un quotidiano un articolo che parlava della sua malattia o, addirittura, del suo decesso Mark Twain scrisse: “La notizia della mia morte è stata un’esagerazione”. Possiamo fare una simile affermazione sulla salute delle tecniche tradizionali di marketing e pubblicità. Da parecchio tempo sembra essere di moda prevedere l’imminente abbandono della comunicazione in televisione, radio e carta stampata a favore di Internet. Secondo le previsioni di tanti esperti ci aspetteremmo di vedere l’utilizzo dei media tradizionali in caduta libera, ma questo non sta succedendo. A conferma di questa nostra considerazione abbiamo ripreso quanto espresso in un recente articolo di David Dodd, esperto in strategie di marketing statunitense. I valori e le ricerche citati sono americane, ma il mondo della comunicazione è ormai globale e crediamo possano darci idee valide anche per il nostro mercato.

Investimenti in crescita

Iniziamo dai numeri. L’istituto di ricerca ZenithOptimedia ha recentemente stimato che l’investimento totale sui media tradizionali crescerà del 4,9% quest’anno negli Stati Uniti. Stima confermata da Magna Global che prevede un aumento del 4,8%. Possiamo quindi dire che tanti esperti di marketing si stanno sbagliando ad annunciare un sostanziale cambiamento negli strumenti di comunicazione? Non del tutto. Gli studi dimostrano chiaramente che il marketing digitale, il content marketing, il social media marketing e l’inbound marketing sono le strategie che crescono maggiormente e in buona misura crescono a spese dei metodi e dei media tradizionali. Altrettanto chiaro è che moltissime aziende e in particolare quelle di grandi dimensioni, come le Case automobilistiche,

non sono prossime ad abbandonare gli strumenti di marketing e la pubblicità classici per diverse ragioni. Innanzitutto per la tanta inerzia tipica delle grandi organizzazioni e la prima causa dell’inerzia è la paura. Anche quando i top manager sono consapevoli della necessità di cambiare, il timore dell’ignoto o di fare un grosso errore li spinge a implementare i cambiamenti gradualmente e per piccoli passi. Ancora più importante è il fatto che gli strumenti di pubblicità e marketing tradizionali funzionano ancora. Può darsi che oggi non funzionino tanto bene come all’epoca di Mad Men, ma sono ancora più efficaci di quanto tanti esperti di comunicazione siano disposti ad ammettere. E sono efficaci perché godono di alcune caratteristiche del processo di acquisto ben radicate nei consumatori. Per esempio numerosi studi sulla psicologia dei clienti hanno dimostrato che tanto più spesso un’idea, una immagine, un marchio o un prodotto vengono proposti al pubblico tanto più tendono a essere apprezzati. Questo succede perché tutti noi abbiamo la tendenza a preferire ciò che ci è più familiare e quindi più facile da elaborare mentalmente. La semplice ripetizione produce familiarità. Altrettanto importante è il fatto che la familiarità si acquisisce con ancor maggiore forza quando non siamo consapevoli coscientemente della continua ripetizione di un messaggio, o di altri stimoli.

La familiarità funziona

Ecco perché pubblicità e messaggi di marketing ripetitivi in televisione, in radio e sulla carta stampata possono influenzare i nostri comportamenti di acquisto anche quando crediamo di dare poca o nessuna attenzione a questi stimoli. La familiarità è quindi parte del perché

Gli elementi di marketing più efficaci Tecniche o canali di marketing

Raccomandazione di amici/famigliari/conoscenti Pubblicità televisiva

Percentuale di valutazioni tra influenza media e alta 81%

65%

Recensione online o raccomandazione dai social media circle

61%

Pubblicità cinematografica

46%

Recensione online da sconosciuti Pubblicità nei periodici

50%

44%

Product placement in film o televisione

44%

Siti web di produttori o Concessionari

42%

Siti web di rivenditori indipendenti o di IT Pubblicità nei quotidiani

36

43%

41%

Ania: prezzo RcAuto in calo di 40 euro

Secondo quanto afferma il Presidente Ania Aldo Minucci a fine 2014 è sceso il costo medio del’assicurazione RcAuto a carico degli automobilisti in media di 40 euro rispetto al 2013. Minucci, nella relazione annuale dell’Ania, ha dichiarato che il costo medio è di 475 euro. La causa della riduzione del costo dei risarcimenti, va attribuita principalmente al ridimensionamento dei cosiddetti colpi di frusta a seguito delle nuove norme. Inoltre, secondo i dati dell’Ania ammontano a 3,9 milioni le auto senza copertura nel 2014, i veicoli fantasma sarebbero l’8,7% di quelle circolanti, in “progressivo e preoccupante innalzamento” rispetto ai 3,5 milioni nel 2013 e ai 3,1 milioni nel 2012. La quota sale al 13,5% al Sud, è dell’8,5% al Centro e del 6,2% al Nord. la pubblicità e le strategie di marketing tradizionali funzionano ancora. A rafforzare la validità del classico sono i risultati di un’indagine condotta dalla ben nota azienda di consulenza e revisione Deloitte conclusa nel novembre dello scorso anno intervistando 2.100 consumatori statunitensi e presentata con il titolo “Digital Democracy Survey”. Scopo dello studio è stato esplorare come l’utilizzo di nuove tecnologie e di nuovi strumenti di comunicazione stiano cambiando il modo di fruizione, i tempi e le preferenze dei media. Sono stati esaminati molteplici aspetti tra cui il possesso di diversi strumenti digitali, il valore percepito dei servizi di informazione e di comunicazione e il tempo dedicato alla consultazione di diversi contenuti su diversi dispositivi. Noi ci concentreremo su una parte dello studio che ha affrontato il tema dell’influenza di numerose tecniche di marketing e pubblicità sulle decisioni di acquisto.

Cosa influenza di più

Agli intervistati è stato chiesto di valutare l’influenza di 21 tattiche, metodi e canali di comunicazioni specifici nella loro decisione di acquisto. Nella tabella che trovate in questa pagina sono evidenziati i 10 principali elementi che hanno ottenuto una valutazione compresa tra media e alta. La raccomandazione da amici, famigliari, conoscenti ha guadagnato il primo posto, ma quello che emerge da questi risultati è che 5 dei top ten sono metodi di marketing e strumenti di comunicazione classici. Un risultato che conferma la nostra convinzione che il marketing tradizionale avrà ancora lunga vita. Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


NOTIZIE Renord premiata tra i 20 migliori Renault Expert del 2014

Pra-Motorizzazione: un altro passo avanti

Dal 2013, Renault offre fondamentali servizi per Concessionari nell’ambito della mobilità elettrica. Lo fa attraverso la sua rete di Expert Z.E. (Zero Emissioni), dealer specializzati nella vendita e nell’assistenza della variegata gamma green della Casa della Losanga. I 20 migliori Concessionari di questo network sono stati premiati lo scorso 28 giugno in occasione della cerimonia di consegna dei “Renault Ev Awards 2015”. E tra loro era presente - unico rappresentante dei dealer italiani - anche Roberto Bolciaghi, titolare del Gruppo Renord e presidente dell’Associazione dei Concessionari Renault operanti nel nostro Paese. La cerimonia è andata in scena a Londra, prima dell’inizio dell’ultima corsa del gran premio di Formula E. I prestigiosi riconoscimenti sono andati ai 20 concessionari Expert più efficaci, quelli che hanno realizzato le migliori performance in termini di quota di mercato e volumi di vendita di veicoli elettrici nel corso del 2014. A consegnarli sono stati Carlos Ghosn, presidente direttore generale del Gruppo Renault, e Jerome Stoll, direttore delegato alla performance e direttore commerciale, i quali hanno sottolineato l’importanza dei servizi per Concessionari offerti dalla Losanga. Dal lancio della prima auto a zero emissioni, la rete mondiale di Renault Expert Z.E. si è costantemente allargata. Alla fine del 2014 contava già 770 concessionarie, registrando un incremento del 9% rispetto al 2013. La maggior parte dei dealer si trovano in Europa, con circa 700 siti (di cui 185 in Francia). La crescita prosegue decisa: a fine maggio del 2015, il brand Renault ha commercializzato oltre 65mila veicoli elettrici in tutto il mondo. Ecco l’elenco completo dei 20 vincitori del Renault Ev Awards 2015: Upplands Motor AB, Svezia; Autohuset Vestergaard AS, Danimarca; MotorForum Bergen AS, Norvegia; Syrsa Automoción, Spagna; Autohaus Polke GmbH, Austria; Renault Retail Group Porto, Portogallo; Keigel AG, Svizzera; Evans Halshaw Sheffield, Regno Unito; Autohaus Vorndran GmbH, Germania; Renord SpA, Italia; ABD Goup, Paesi Bassi; Renault Retail Group, Belgio Lussemburgo; Renault Retail Group, Francia; Groupe PGA, Francia; Groupe Bodemer & Flers, Francia; Groupe Ouyer, Francia; Groupe Wietrich, Francia; Goupe Basty, Francia; Groupe Paumier & Villepinte, Francia; Cognac, Francia.

Il Chairman del Gruppo Hyundai, Chung Mong-Koo, ha organizzato un meeting con una dozzina di rappresentanti della rete commerciale estera per chiedere il massimo supporto in vista delle difficili sfide da affrontare nel secondo semestre. Secondo Chung Mong-Koo, la seconda parte dell’anno porterà a momenti delicati stante il probabile aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti e il costante rallentamento del mercato cinese. Nonostante un primo semestre non proprio confortante, il Gruppo ha confermato l’obiettivo di superare gli 8 milioni di veicoli nel 2015 tra Hyundai e Kia.

Seat sarà brand sempre meno sportivo

Seat non sarà più “l’Alfa Romeo spagnola” e abbandonerà gradualmente la sua immagine di brand sportivo per catturare l’attenzione di una clientela più “familiare”. Questo quanto affermato dal CEO della Casa spagnola, Juergen Stackmann. L’obiettivo in passato era di posizionare il brand in maniera netta per competere con un marchio dal cuore sportivo come Alfa Romeo. Nel 2009 però con il lancio delAnno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

l’attuale generazione della Leon c’è stato un primo cambiamento di rotta e l’ingresso in gamma della versione wagon lo testimonia. Oggi la Leon è il modello più venduto in Casa Seat. Una serie di decisioni che hanno permesso al marchio spagnolo di allargare la clientela, aumentare le vendite e tornare a macinare profitti.

FCA: 600 milioni di euro da Bei, garantiti da Sace

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI), il gruppo assicurativo-finanziario SACE e Fiat Chrysler Automobiles hanno finalizzato un finanziamento di 600 milioni di Euro per sostenere i piani di ricerca, sviluppo e produzione di FCA per il periodo 2015-2017. Il finanziamento triennale è messo a disposizione dalla BEI, è garantito al 50% da SACE e riguarda siti produttivi e di ricerca e svi-

ABBONATEVI

6/2015

70-6243 ISSN 19

Hyundai chiede aiuto alla rete per le sfide future

Per compiere la tanto sospirata riforma Pra-Motorizzazione, dopo tre tentativi del governo andati a vuoto nel 2014, stavolta ci prova il parlamento. La commissione affari costituzionali della Camera ha approvato un emendamento al cosiddetto DDL Madia, il disegno di legge delega di riforma della Pubblica Amministrazione, che prevede la possibilità del “trasferimento delle funzioni svolte dagli uffici del Pubblico Registro Automobilistico al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”. L’obiettivo della riforma, si legge nel testo, è ridurre i “costi connessi alla gestione dei dati relativi alla proprietà e alla circolazione dei veicoli” e realizzare “significativi risparmi per l’utenza”. Risparmi che dovrebbero derivare, come più volte annunciato, anche dall’introduzione del cosiddetto documento unico “contenente i dati di proprietà e di circolazione di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi”. Da notare che la riforma potrà essere realizzata anche “attraverso l’eventuale istituzione di un’Agenzia sottoposta alla vigilanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”, a condizione che ciò non produca “nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”. Il disegno di legge “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” era stato approvato dal Senato il 30 aprile scorso. L’aula della Camera lo ha discusso il 13 luglio scorso. Ora dovrà tornare al senato per l’ultimo formale via libera. Ricordiamo che si tratta di una legge delega. Vuol dire che il parlamento delega il governo a scrivere i decreti attuativi, senza ulteriore passaggio parlamentare, sulla base dei principi in essa contenuti entro 90 giorni dall’approvazione della legge stessa.

o 10,00 6) 1990 2015 - eur 2004 n°4 7 aprile - Giugno aso Tommasi (conv. L. 27/02/ n° 240/90 del mero 6 VI - Nu da Tomm di Roma 353/2003 Anno XXfondato e diretto d. in a.p. D.L. ione Tribunale Mensile iane S.p.A. - spe 2014. Registraz Poste Ital ma 1, C/RM/36/ art. 1 com

to nuove ndita di au euro iliardi di to della ve Il fattura è stato di 25,4 mStudi di Fleet&Motebildelityle, he rg o ta da par ntr l 2014 sviluppati dal Ce o nuove 25,4 miliar8.900 ne aut 13 di a di da dit gi ato 2% ietà e 4,9 i conteg 14 la ven un fattur in el, giugno Secondonel corso del 20 a ha generato vati, 5,2 dalle soc to dell’1, , sempre dit in Italia le Reti di ven ,3 spesi dai pri petto al 2013 transazioPer il Pano solo uno scar gio. Ris artiti: 15 ena dio delle Case e del o così rip settore del noleg, il valore me à di 573 e app in maggi al Panel di di di eur ) bility e del societ

in Nissan abbonamenti@interautonews.it -6,13 ta Eu e vae marketing scia Toyo ti indir aderen I Deale News hanno dia di InterAutogiugno un me zioni, cato per immatricola ,3%. 138.900 remento dell’8 viini, la pre 66 con un inc agli ord 6.9 Quanto mulata è di 12 ,6%. sione for in crescita dell’8to pocontratti, o tutto somma ondo Un quadr he se per il sec etasp sitivo, ancsecutivo ci si gola. mese con scita a cifra sintricota una cre ere le imma delved o mese bra Nel pre del quint lazioni nostro Panel sem maeil l’anno, ovato la strada a meaver ritr ndo indicato un olastra, ave 4.800 immatricmagdia di 14 il mese di hanno zioni persignifica che lio. gio.Ciò di poco il bersagconto he

le Mo end a 22 dalle azi coli di Fleet& di 589 euro, delanalisi a pagin cal base ai vati aumentato leggio. (Dati e ni dei pri il settore del no di 44 per

maggio ’15 ’15 su aprile

+0,99 g.’15 giu.’14 - ma - apr.’15 su mag.’14

ite la bile responsa siSchillacipo mondiale vend il nuovo la po luglio, è la Nissan, con la Caa dal 15 del del come ca

i, a far datdel marketing rganigramma er, passal’o Schillac e Daniele e delle vendite , occupando nel14 da Andy Palm le vendidel mondial Vice President ciato a fine 20 responsabilità 95) zione di onese il ruolo lashillaci lascia la rope. (Pagina sa giapp ton Martin. Sc erta in Toyota Eu As op a g ric to all marketin te e del

rti, ei Traspo

luppo di FCA sia al Nord che al Sud della Penisola. L’intesa è stata siglata dal vice Presidente della BEI, Dario Scannapieco, dall’Amministratore Delegato di SACE, Alessandro Castellano, e dall’Amministratore Delegato di FCA, Sergio Marchionne. Due le componenti principali del progetto. La prima è relativa alle attività di ricerca e sviluppo FCA nelle strutture di Torino e Modena e si focalizzerà nello studio di carburanti per propulsori avanzati, tecnologie per la sicurezza e il comfort dei veicoli e nuove architetture. La seconda riguarderà investimenti nei centri produttivi di Pratola Serra e Termoli per l’assemblaggio di nuovi efficienti motori benzina e diesel per l’Alfa Romeo.

nte Ucif Preside arlomagno erto Jura oC liani del Carlo Alb nel ruolo a PierConcessionari Ita ciazione ra ne a nt dell’asso dell’Unioo Presidente entra nel ruolo sube rettivo ov glio Di nominato nu Spazio. Jura sub Il Consi ha po

37


USATO Ritmo ancora sostenuto, giugno risponde bene

Nonostante i dubbi sul reale stato di salute del mercato dell’auto di seconda mano, giugno chiude con 366.431 nuovi passaggi di proprietà, minivolture comprese, con una crescita di 13,48% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso quando le transazioni registrate furono 322.909. Sono i dati contenuti nel comunicato del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti cui si aggiungono i risultati cumulati della prima metà dell’anno. I 2.284.192 del semestre equivalgono a un 8,24% in più sullo stesso periodo del 2014 che vide 2.110.326 automobili passare di mano. Risultati dunque che consentono riflessioni positive sull’andamento e che proiettano il mercato sull’intero anno a quota 4.450.000 con un incremento stimato prossimo al 3%. Sul fronte dei singoli brand, giugno in positivo per tutti con molti incrementi importanti, specie per Fiat, Ford e Citroën che ora include anche il marchio DS. Anche nel cumulato tutti segni positivi fatta eccezione per Smart che chiude il semestre a -1,19%. Questo mese va segnalato il livello delle radiazioni che tiene il passo dello scorso anno e consuntiva uno 0,81% in più sui sei mesi del 2014. Valore che, se messo in relazione con le nuove immatricolazioni, conduce verso un saldo di oltre 180.000 veicoli in più nel circolante. I preziosi Concessionari che aderiscono al Panel sul mercato dell’usato indicano una decisa crescita del valore medio delle unità in gicenza che, nel particolare, si innalza oltre gli 8.200 euro medi soprattutto grazie alle stime al di sopra del muro dei 10.000 euro fornite dai Concessionari del Sud e delle Isole. Stabile infine il tempo di rotazione in giorni che si stabilisce mediamente a 69 giorni sul mercato italiano.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 6 mesi ’15

Q. % 6 mesi ’14

Q. % Diff. %

Alfa Romeo 79.019 3,46 76.381 3,62 Audi 86.145 3,77 83.898 3,98 BMW 86.346 3,78 80.294 3,80 Chevrolet 29.599 1,30 28.698 1,36 Chrysler* 20.027 0,88 18.024 0,85 Citroën/DS 95.221 4,17 85.499 4,05 Dacia 5.928 0,26 4.518 0,21 Fiat 585.004 25,61 531.219 25,17 Ford 143.662 6,29 131.372 6,23 Honda 9.995 0,44 9.619 0,46 Hyundai 27.023 1,18 25.994 1,23 Jaguar 4.192 0,18 3.956 0,19 Kia 16.822 0,74 14.744 0,70 Lancia 124.093 5,43 115.573 5,48 Land Rover 18.253 0,80 16.228 0,77 Maserati 1.045 0,05 870 0,04 Mazda 9.713 0,43 8.775 0,42 Mercedes 108.488 4,75 101.398 4,80 30.522 1,34 25.432 1,21 Mini Mitsubishi 9.821 0,43 9.311 0,44 Nissan 52.103 2,28 47.515 2,25 Opel 122.936 5,38 111.744 5,30 Peugeot 93.248 4,08 87.328 4,14 Porsche 8.892 0,39 7.552 0,36 Renault 110.372 4,83 101.046 4,79 Seat 18.378 0,80 18.044 0,86 Skoda 9.436 0,41 9.249 0,44 Smart 64.181 2,81 64.952 3,08 SsangYong 2.433 0,11 2.411 0,11 Subaru 4.081 0,18 3.882 0,18 Suzuki 28.623 1,25 25.817 1,22 3,42 68.503 3,25 Toyota/Lexus 78.172 6,24 136.653 6,48 Volkswagen 142.541 18.456 0,87 0,88 20.177 Volvo Altre 37.701 1,65 35.371 1,68 2.284.192 100,00 2.110.326 100,00 Totale

3,45 2,68 7,54 3,14 11,11 11,37 31,21 10,12 9,36 3,91 3,96 5,97 14,09 7,37 12,48 20,11 10,69 6,99 20,01 5,48 9,66 10,02 6,78 17,74 9,23 1,85 2,02 -1,19 0,91 5,13 10,87 14,11 4,31 9,32 6,59 8,24

Giu. ’15

Q. %

Giu. ’14

Q. % Diff. %

12.693 3,46 11.704 3,62 13.732 3,75 12.691 3,93 14.082 3,84 12.085 3,74 4.753 1,30 4.364 1,35 3.294 0,90 2.743 0,85 15.561 4,25 12.975 4,02 1.020 0,28 715 0,22 91.917 25,08 80.071 24,80 23.672 6,46 20.251 6,27 1.591 0,43 1.489 0,46 4.215 1,15 3.939 1,22 715 0,20 631 0,20 2.813 0,77 2.230 0,69 18.693 5,10 17.459 5,41 2.938 0,80 2.499 0,77 198 0,05 139 0,04 1.670 0,46 1.387 0,43 17.906 4,89 15.469 4,79 4.932 1,35 3.872 1,20 1.586 0,43 1.328 0,41 8.264 2,26 7.715 2,39 19.806 5,41 17.905 5,54 14.658 4,00 12.983 4,02 1.472 0,40 1.226 0,38 17.902 4,89 15.478 4,79 2.981 0,81 2.680 0,83 1.556 0,42 1.393 0,43 11.011 3,00 10.479 3,25 399 0,11 353 0,11 645 0,18 586 0,18 4.563 1,25 3.896 1,21 12.991 3,55 10.802 3,35 23.157 6,32 21.219 6,57 3.001 0,82 2.832 0,88 6.044 1,65 5.321 1,65 366.431 100,00 322.909 100,00

8,45 8,20 16,52 8,91 20,09 19,93 42,66 14,79 16,89 6,85 7,01 13,31 26,14 7,07 17,57 42,45 20,40 15,75 27,38 19,43 7,12 10,62 12,90 20,07 15,66 11,23 11,70 5,08 13,03 10,07 17,12 20,26 9,13 5,97 13,59 13,48

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/06/2015 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Media ’11 Media ’12

Nord Centro Sud e Isole Media

79 90 36 68

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Nov. ’14

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

71 82 48 67

75 62 39 59

88 70 36 65

98 75 42 72

93 63 36 64

90 79 54 74

80 58 42 60

94 67 30 64

86 69 24 60

82 62 35 59

99 87 34 73

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Nov. ’14

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

73 86 88 82

65 87 96 83

71 73 79 74

66 73 78 72

62 79 91 77

69 73 95 79

67 68 82 73

69 81 70 73

90 74 81 82

66 81 64 70

67 60 81 69

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Media ’11 Media ’12

Nord Centro Sud e Isole Media

71 88 71 77

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Media ’11 Media ’12

Nord Centro Sud e Isole Media

8.931 8.100 9.450 8.827

9.468 8.101 9.152 8.907

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Nov. ’14

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

7.865 7.137 9.188 8.063

7.701 6.559 9.074 7.778

8.046 7.250 9.674 8.323

7.769 7.106 9.253 8.043

7.751 8.542 9.564 8.619

7.727 7.408 8.708 7.948

8.017 6.951 9.547 8.172

8.029 6.013 8.004 7.349

7.893 6.800 10.050 8.248

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

38

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


USATO RAPPORTO USATO NETTO /NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

Media*

1,63 1,66 1,55 1,56 1,47 1,50

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,02 1,13 1,08 1,17 1,10 1,13 1,37 1,71 1,38 1,48 1,40 1,44 1,28

1,24 1,35 1,26 1,37 1,38 1,28 1,52 1,99 1,52 1,58 1,60 1,86 1,50

1,56

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2006 AL 2014 (Fonte: ACI) Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

4.976.362 5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379

1.856.919 1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573

3.119.443 3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806

62,69 62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26

37,31 37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) 2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Gennaio 13.007 Febbraio 25.891 Marzo 50.190 Aprile 37.853 Maggio 26.778 Giugno 30.640 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 184.359

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.279 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.233 75.027

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -36.609

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 69.146

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 268.334

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 205.825

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 178.567

14.109 45.080 67.215 38.788 44.464 52.545 34.859 -7.516 30.755 22.914 24.101 -2.532 364.782 262.201

lug. ’14

giu. ’15

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = + – = = = = + – = = = = = = +

Fiat Ford Volkswagen Opel Lancia Mercedes Renault Citroën/DS Peugeot BMW Audi Toyota/Lexus Alfa Romeo Smart Nissan Mini Chevrolet Suzuki Hyundai Chrysler

Giugno 2015

91.917 23.672 23.157 19.806 18.693 17.906 17.902 15.561 14.658 14.082 13.732 12.991 12.693 11.011 8.264 4.932 4.753 4.563 4.215 3.294

Diff. %

14,79 16,89 9,13 10,62 7,07 15,75 15,66 19,93 12,90 16,52 8,20 20,26 8,45 5,08 7,12 27,38 8,91 17,12 7,01 20,09

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/06/2015 Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

CONFRONTO STIME KM ZERO 2015 - 2011 (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) Gennaio

Febbraio Marzo Aprile

Maggio Giugno

Volumi

2015 IAN quota %

Diff. unità ’15 su ’14

Diff. % ’15 su ’14

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

2012 ACI volumi

8.351

6,17

1.287

18,22

7.064

12.227

8.251

12.614

10.753

11.421

5.497

11.614

9.893 9.985 6.562

6.068

11.378

7,49 6,16 4,39

4,12

7,76

2.248 1.388

29,40 16,15

-763

-10,42

-937

-7,61

-4.039

-39,96

7.645 8.597 7.325

10.107

12.315

12.190 11.542 11.093

12.520

17.104

5.765 8.608

8.576

5.942

9.961

10.916 14.767

16.297

8.027

14.166

6.104

13.968

Settembre

10.370

14.154

9.722

Novembre

8.853

Luglio

Agosto

4.660

Ottobre

10.798

Cumulato

12.427

52.237

5,98

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

-816

-1,54

103.119 53.053

76.676

6.948 9.919

8.429

12.351

11.487

8.908 8.385

10.749

10.285

14.530

14.181

9.914

17.122

6.686

12.865

9.128

11.346

10.524

14.730

10.339

14.262

14.039

10.854

13.969

8.658

13.722

10.832

91.490

154.233

107.927

149.066

122.272

4.287 9.732

8.152

7.358

Dicembre

Totale anno

7.440

10.174

2011 IAN volumi

42.639

7.329

17.498

10.570

76.169

4.324

10.624 6.280

58.574

7.447

14.797

12.269

75.223

5.746

10.590 9.231

61.310

39


USATO 2012-2015 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 359.675 Febbraio 387.561 Marzo 439.417 Aprile 411.828 Maggio 373.698 Giugno 376.748 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.348.927

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 2.140.345

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 2.150.887

355.033 343.205 396.301 331.303 385.811 338.047 359.451 234.746 313.634 404.825 384.440 330.478 4.177.274 2.149.700

-3.143 30.313 67.645 46.971 18.194 48.602

208.582

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-0,87 8,49 18,20 12,87 5,12 14,81

9,75

-15.243 40.268 59.656 67.543 -4.013 49.829

198.040

Diff. % ’15 su ’13

-4,07 11,59 15,71 19,62 -1,06 15,24

9,21

2012-2015 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 215.191 Febbraio 224.553 Marzo 250.638 Aprile 232.916 215.745 Maggio Giugno 220.009 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.359.052

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 1.276.867

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 1.293.020

210.352 204.450 237.571 196.599 225.703 204.325 224.375 150.998 195.528 228.118 227.720 255.748 2.561.487 1.279.000

-6.419 13.594 30.030 19.033 2.864 23.083

82.185

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2015 2014 2013 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-2,90 6,44 13,61 8,90 1,35 11,72

6,44

-13.267 17.143 24.827 28.319 -11.092 20.102

Diff. % ’15 su ’13

-5,81 8,27 10,99 13,84 -4,89 10,06

66.032

5,11

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

Diff. % ’15 su ’13

2012-2015 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

144.484 163.008 188.779 178.912 157.953 156.739

989.875

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 863.478

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 857.867

144.681 138.755 158.730 134.704 160.108 133.722 135.076 83.748 118.106 176.707 156.720 74.730 1.615.787 870.700

3.276 16.719 37.615 27.938 15.330

40

2014

2013

2012

Media*

0,90

1,18

1,40

1,05

0,91

Febbraio

0,81

0,91

1,11

0,83

0,77

Marzo

0,69

0,76

0,90

0,88

0,71

Aprile

0,75

0,92

1,04

0,87

0,85

Maggio

0,82

0,88

1,01

0,97

0,83

Giugno

0,79

0,79

0,89

0,88

0,70

Luglio

0,90

1,15

1,12

0,81

Agosto

1,21

1,44

1,50

1,21

Settembre

0,98

1,13

1,07

0,88

Ottobre

0,90

1,09

1,15

0,86

Novembre

0,87

0,97

1,09

0,84

Dicembre

1,24

1,34

1,38

1,33

0,96

1,12

1,07

0,87

Media

0,79

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

3,1

7,3 38,8 23,6 19,4

Febbraio

2,6

6,5 36,6 25,0 22,3

7,8 7,0

Marzo

2,2

6,1 35,7 25,4 24,7

5,9

Aprile

2,3

6,4 36,3 25,0 24,0

6,0

Maggio

2,2

6,1 36,4 25,9 23,1

6,3

Giugno

2,2

6,0 36,3 25,8 23,8

5,9

2,4

6,4 36,7 25,1 22,9

6,5

Luglio

126.397

2,32 11,43 24,88 18,51 10,75

-1.976 23.125 34.829 39.224 7.079

-1,35 16,53 22,62 28,08 4,69

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Radiazioni 2012

Diff. unità ’15 su ’14

119.098 109.417 111.962 111.737 120.336 116.042

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 683.037

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 768.930

144.724 108.735 121.804 113.708 143.539 113.544 123.153 85.242 117.338 135.327 116.194 120.872 1.444.180 746.054

-20.406 1.032 5.172 986 4.302 14.469

688.592

2015

Gennaio

Agosto

14,64

132.008

15,39

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

Diff. % ’15 su ’13

2012-2015 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO

-14,63 0,95 4,84 0,89 3,71 14,24

-40.447 -11.249 -6.870 -10.193 -18.215 6.636

-25,35 -9,32 -5,78 -8,36 -13,15 6,07

2015

2014

Diff. %

Gennaio

47.748

50.242

-4,96

Febbraio

51.928

49.415

5,09

Marzo

57.397

51.444

11,57

Aprile

52.118

48.477

7,51

Maggio

48.924

49.304

-0,77

Giugno

49.771

45.099

10,36

Luglio

49.995

Agosto

28.790

Settembre

46.149

Ottobre

55.020

Novembre

48.243

Dicembre Cumulato Totale 5.555

0,81

-80.338

-10,45

48.087 307.886

293.981

4,73

570.265

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Giu. ’15

Giu. ’14

Diff. %

Giu. ’15

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

1.691 977 845 2.523 1.381 9.267 659 657 18.000 529 529 3.883 4.682 2.294 1.202 1.220 850 1.454 11.119 3.122 2.149 782 3.757 36.514 2.234 2.247 4.481 842 3.091 870 2.969 2.445 3.169 3.101 16.487 477 1.107 791 2.023 4.398 2.764 751 686 969 5.170 3.370 1.277 1.253 2.774 1.741 1.053 1.385 2.110 948 15.911 1.303 3.054 868 1.104 1.263 597 1.372 1.190 818 1.007 12.576

1.630 832 697 2.283 1.225 7.964 549 573 15.753 530 530 3.190 4.200 1.993 1.080 1.046 717 1.282 9.617 2.776 1.880 654 3.248 31.683 1.621 1.938 3.559 659 2.814 800 2.638 2.195 2.954 2.601 14.661 461 935 641 1.777 3.814 2.516 720 664 894 4.794 2.985 1.078 1.120 2.408 1.455 970 1.220 2.074 812 14.122 1.200 2.856 704 949 1.192 576 1.209 1.071 791 904 11.452

3,74 17,43 21,23 10,51 12,73 16,36 20,04 14,66 14,26 -0,19 -0,19 21,72 11,48 15,10 11,30 16,63 18,55 13,42 15,62 12,46 14,31 19,57 15,67 15,25 37,82 15,94 25,91 27,77 9,84 8,75 12,55 11,39 7,28 19,22 12,45 3,47 18,40 23,40 13,84 15,31 9,86 4,31 3,31 8,39 7,84 12,90 18,46 11,88 15,20 19,66 8,56 13,52 1,74 16,75 12,67 8,58 6,93 23,30 16,33 5,96 3,65 13,48 11,11 3,41 11,39 9,81

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Giu. ’14

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

833 409 377 1.512 785 4.561 396 389 9.262 590 590 2.177 2.804 1.561 805 760 569 918 7.087 1.757 1.304 497 2.129 22.368 1.412 1.490 2.902 536 1.943 569 2.041 1.443 2.067 2.160 10.759 399 803 409 1.408 3.019 1.383 373 375 441 2.572 1.998 781 805 1.540 867 634 1.165 1.415 572 9.777 712 2.308 402 519 727 317 749 745 434 637 7.550

753 410 375 1.258 663 3.956 279 329 8.023 529 529 1.783 2.254 1.346 763 642 469 771 6.420 1.535 1.055 344 2.003 19.385 863 1.068 1.931 452 1.756 512 1.769 1.284 1.743 1.728 9.244 365 594 325 1.161 2.445 1.170 327 262 382 2.141 1.663 616 717 1.315 830 514 733 1.199 523 8.110 527 1.936 322 492 589 282 577 593 370 421 6.109

Provincia

Giu. ’15

Giu. ’14

Diff. %

Giu. ’15

10,62 -0,24 0,53 20,19 18,40 15,29 41,94 18,24 15,44 11,53 11,53 22,10 24,40 15,97 5,50 18,38 21,32 19,07 10,39 14,46 23,60 44,48 6,29 15,39 63,62 39,51 50,28 18,58 10,65 11,13 15,38 12,38 18,59 25,00 16,39 9,32 35,19 25,85 21,27 23,48 18,21 14,07 43,13 15,45 20,13 20,14 26,79 12,27 17,11 4,46 23,35 58,94 18,02 9,37 20,55 35,10 19,21 24,84 5,49 23,43 12,41 29,81 25,63 17,30 51,31 23,59

Perugia 2.755 2.324 Terni 858 769 Umbria 3.613 3.093 Ancona 1.615 1.482 Ascoli Piceno 682 541 Fermo 569 489 Macerata 1.103 980 Pesaro e Urbino 961 948 Marche 4.930 4.440 Frosinone 1.994 1.796 Latina 2.215 1.994 Rieti 643 621 17.168 16.901 Roma Viterbo 1.391 1.290 Lazio 23.411 22.602 L'Aquila 1.113 1.002 Chieti 1.352 1.129 Pescara 1.029 859 Teramo 1.022 924 Abruzzo 4.516 3.914 Campobasso 863 710 Isernia 355 316 Molise 1.218 1.026 Avellino 1.535 1.330 Benevento 993 883 Caserta 3.232 2.694 Napoli 10.559 8.997 Salerno 3.868 3.281 Campania 20.187 17.185 Bari 4.730 3.975 Barletta Andria Trani 1.365 1.198 Brindisi 1.726 1.456 Foggia 2.426 2.180 Lecce 2.907 2.396 Taranto 2.138 1.929 Puglia 15.292 13.134 Matera 710 639 Potenza 1.495 1.150 1.789 2.205 Basilicata Catanzaro 1.150 1.054 2.194 2.530 Cosenza Crotone 510 468 1.662 1.584 Reggio Calabria 449 522 Vibo Valentia Calabria 6.374 5.749 1.359 1.469 Agrigento Caltanissetta 851 818 3.952 4.665 Catania Enna 586 443 1.806 1.972 Messina Palermo 3.911 3.496 Ragusa 1.196 1.044 Siracusa 1.467 1.220 Trapani 1.588 1.305 Sicilia 17.705 15.443 Cagliari 2.201 1.946 384 447 Carbonia-Iglesias Nuoro 568 519 214 222 Ogliastra Oristano 732 516 Olbia-Tempio 699 600 Sassari 1.232 1.115 Medio Campidano 389 357 Sardegna 6.490 5.651 Italia 220.007 194.394

18,55 11,57 16,81 8,97 26,06 16,36 12,55 1,37 11,04 11,02 11,08 3,54 1,58 7,83 3,58 11,08 19,75 19,79 10,61 15,38 21,55 12,34 18,71 15,41 12,46 19,97 17,36 17,89 17,47 18,99 13,94 18,54 11,28 21,33 10,83 16,43 11,11 30,00 23,25 9,11 15,31 8,97 4,92 16,26 10,87 8,09 4,03 18,04 32,28 9,19 11,87 14,56 20,25 21,69 14,65 13,10 16,41 9,44 3,74 41,86 16,50 10,49 8,96 14,85 13,18

Giu. ’14

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.423 452 1.875 913 401 299 598 658 2.869 894 814 314 8.562 649 11.233 657 867 547 621 2.692 372 118 490 715 478 1.493 4.490 1.579 8.755 2.233 693 708 1.055 1.508 876 7.073 313 716 1.029 430 860 145 717 170 2.322 637 359 1.468 264 665 1.431 469 631 525 6.449 913 171 190 108 217 181 554 114 2.448 116.034

1.256 383 1.639 965 340 254 471 544 2.574 657 850 226 8.447 656 10.836 483 572 443 478 1.976 418 124 542 629 416 1.313 3.707 1.451 7.516 1.818 585 563 914 1.357 820 6.057 241 566 807 337 571 155 489 115 1.667 470 299 1.105 143 615 1.229 329 452 417 5.059 706 84 179 39 256 209 410 87 1.970 98.560

13,30 18,02 14,40 -5,39 17,94 17,72 26,96 20,96 11,46 36,07 -4,24 38,94 1,36 -1,07 3,66 36,02 51,57 23,48 29,92 36,23 -11,00 -4,84 -9,59 13,67 14,90 13,71 21,12 8,82 16,48 22,83 18,46 25,75 15,43 11,13 6,83 16,77 29,88 26,50 27,51 27,60 50,61 -6,45 46,63 47,83 39,29 35,53 20,07 32,85 84,62 8,13 16,44 42,55 39,60 25,90 27,48 29,32 103,57 6,15 176,92 -15,23 -13,40 35,12 31,03 24,26 17,73

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

41


NEWS IN SINTESI l Stime mondo: 100 milioni di veicoli nel 2019

Dopo aver già guadagnato il 3,9% nel 2014 a 85 milioni di unità, le vendite mondiali sono destinate a crescere ulteriormente in futuro fino a superare la fatidica soglia dei 100 milioni di veicoli nel 2019. La previsione è stata avanzata dalla società londinese di ricerca di mercato, Euromonitor International. A favorire l’impennata saranno soprattutto i mercati emergenti di Asia, Medio Oriente ed Africa, mentre a livello di segmenti il maggior contributo arriverà dalle compatte e dai Suv. l Aston Martin e Red Bull insieme per una nuova hypercar

Secondo Autocar, Aston Martin e Red Bull collaboreranno per lo sviluppo di una nuova hypercar che andrebbe a sfidare direttamente la Ferrari FXX K e la McLaren P1 GTR. Il progetto sarebbe firmato dal progettista di F1 e direttore tecnico della scuderia Red Bull, Adrian Newey, e dovrebbe concretizzarsi nel 2018. L’idea è proprio di Newey che si sta progressivamente allontanando dal circus iridato per perseguire programmi sulle auto di serie. l Allarme gomme lisce: più del 15% fuori norma

I dati presentati della campagna Vacanze Sicure, giunta alla sua undicesima edizione, sono piuttosto allarmanti: i veicoli che circolano sulle nostre strade con pneumatici lisci sono passati dal 3,03% dello scorso anno al 5,63%, con punte del 10,14% in Campagna e Molise. A questo, che rappresenta il dato più macroscopico, si aggiungono un 3,83% di pneumatici danneggiati sui fianchi, un potenziale pericolo che viene amplificato dal fatto che oltre il 50% degli automobilisti viaggia con pneumatici sottogonfiati. Il campionario delle cattive abitudini in tema di pneumatici è molto più vasto e comprende l’utilizzo di coperture non omologate (2,32%), la non omogeneità per asse (3,41%), la non conformità con quanto riportato sulla carta di circolazione (2,85%) ed il mantenimento della coperture invernali anche nei mesi estivi (17,18%). l Ferrari rafforza presenza in Russia con secondo dealer

Ferrari consolida la sua presenza ufficiale in Russia. Il Cavallino Rampante ha infatti annunciato l’accordo con un secondo concessionario a Mosca denominato Avilon AG che affiancherà lo storico partner Mercury Group. Lo showroom sorge nella zona sud-orientale della capitale e fornirà servizi di vendita e di postvendita. l Al sito di Leasys il premio Interactive Media Award

www.leasys.com, il sito di Leasys SpA, la società di noleggio a lungo termine controllata da FCA Bank, si è aggiudicato l’Interactive Media Award quale “Best in Class” della categoria Automobile. Ritenuto uno dei più autorevoli riconoscimenti del settore a livello globale, l’Interactive Media Award viene assegnato ogni anno ai migliori siti web per promuovere l’adozione di standard di eccellenza. Per ogni ambito, una giuria internazionale formata da professionisti, manager ed esperti esamina siti web realizzati da agenzie di comunicazione di tutto il mondo, valutandone innovazione, navigabilità, grafica e ricchezza dei contenuti. l Locauto Rent apre le porte a clienti di National e Alamo

Locauto Rent, divisione dedicata al noleggio a breve termine di Locauto Group, rappresenterà in Italia i brand internazionali National e Alamo. L’accordo di rappresentanza, spiega una nota, nasce dallo sviluppo della partnership con Enterprise Holdings, player mondiale del noleggio a breve termine. La partnership è iniziata il 19 agosto 2013 con l’accordo che ha portato il brand Enterprise in Italia attraverso il network di Locauto Rent. l Jeep Renegade 4x4 dell’anno in Francia

La Jeep Renegade è stata eletta 4x4 dell’anno 2015 in Francia. Il premio è stato assegnato da una giuria di lettori e giornalisti di 42

4x4 Magazine, rivista specializzata nel 4x4. Non è la prima volta che un modello Jeep conquista gli esperti del magazine: nelle 30 edizioni del concorso è stata preceduta dal Cherokee Td (1986), dal Cherokee 4.0 L (1989), dal Grand Cherokee (1994) e da Wrangler (2008). l Ford EcoBoost: ancora Motore dell’Anno

Il motore Ford EcoBoost 3 cilindri 1.0 ha ricevuto per la quarta volta consecutiva il titolo di Motore dell’Anno (International Engine Of The Year) nella categoria riservata ai propulsori di cilindrata inferiore a 1 litro. È l’ottavo riconoscimento conquistato dal Ford EcoBoost 1.0, che si aggiunge ai 3 titoli assoluti e a 4 di categoria già ottenuti in passato, di cui 3 nella categoria Best Engine Under 1.0-litre e 1 in quella riservata ai Best New Engine. l I clienti americani premiano la qualità delle vetture Porsche

La Porsche 911 vince per la quarta volta consecutiva il J.D. Power Award sulla soddisfazione dei clienti. I guidatori Porsche negli Stati Uniti dunque sono completamente soddisfatti della nuova vettura costruita a Zuffenhausen e Lipsia. Per la terza volta consecutiva, come già nel 2013 e il 2014, anche quest’anno il costruttore di Zuffenhausen si piazza al primo posto nella classifica generale stilata nell’ambito dell’“Initial Quality Study” dall’istituto americano di ricerche di mercato J.D. Power. l BMW i3 in scena nell’opera Madama Butterfly

Il 6 luglio scorso una i3 di BMW Roma ha debuttato sul palco delle Terme di Caracalla nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini, spettacolo che ha inaugurato la stagione d’opera estiva 2015. la regia è affidata a Alex Ollé. L’elettrica è entrata in scena nel secondo atto portando il console americano Sharpless che si reca a far visita a Butterfly. l Inaugurata Casa Maserati nel cuore di Milano

È stata inaugurata Casa Maserati, l’esclusivo retail store e lounge bar nel cuore di Milano, in Piazza San Fedele, dove sarà possibile acquistare prodotti della Maserati Collection e prenotare un test drive per apprendere tutti i segreti di guida e scoprire le prestazioni dei modelli della gamma Maserati. Il taglio del nastro per l’inaugurazione ufficiale di Casa Maserati è avvenuto il 14 luglio, nel corso di un esclusivo cocktail a invito. Lo store, aperto 7 giorni su 7 dalle 10 alle 22, sarà aperto fino a fine gennaio. Sarà inoltre possibile, su prenotazione, riservare una prova di conduzione su strada delle berline Quattroporte e Ghibli, accanto a un istruttore professionista della Master Maserati Driving School. l Successo per l’Aygo Fun Sharing di Toyota

Aygo Fun Sharing, il divertimento targato Toyota dedicato agli universitari del Politecnico di Milano, ha chiuso i battenti con un grande successo. Il servizio di car sharing gratuito è terminato con 2.195 iscritti al sito e con il massimo numero disponibile di prenotazioni: 416 vetture. Il progetto è durato 65 giorni e ha visto protagoniste otto Toyota Aygo. l Autoscout24: gli italiani, no a Apple o Google car

“Auto che si guida sola? No grazie, siamo italiani”. Gli automobilisti del nostro Paese non si fidano ancora dei veicoli senza pilota, neanche nel caso in cui la sua diffusione fosse accompagnata da un risparmio sull’assicurazione. Secondo una ricerca condotta da AutoScout24, appena il 14,9% dei nostri connazionali è disposto ad accettare il supporto automatico alla guida. Una realtà non troppo futuristica che vede in prima fila sia giganti della Silicon Valley come Google e Apple, sia i player più tradizionali. Da evidenziare la causa principale di questo scetticismo: gli italiani amano guidare e considerano il tempo trascorso a bordo del proprio veicolo come uno dei piaceri della vita. Qualche dubbio ci viene pensando agli automobilisti delle grandi città... Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


INTERTRUCKNEWS I commerciali per il sesto mese consecutivo in Italia chiudono con un attivo (+8%) Che la ripresa stia facendo capolino è ormai fuor di dubbio, che si sia già usciti dalla crisi, però, è troppo presto per dirlo. Oltre al buon andamento a doppia cifra del mercato dell’auto, che è certamente un driver per tastare il polso del Paese, c’è anche il mercato dei commerciali leggeri che fa la sua parte. Certo, anche qui - come per l’auto - siamo dovuti scendere a valori molto bassi, ma i dati del primo semestre, in base alle stime Unrae, ci dicono che il quadro sta migliorando. Intanto, in giugno sono stati consegnati 11.181 LCV, l’8% in più rispetto alle 10.350 unità portate a casa nel giugno dello scorso anno. E nel bilancio del primo semestre, i 63.647 veicoli commerciali venduti equivalgono ad un incremento sul primo semestre dello scorso anno del 7,1%. Riteniamo un buon segnale il fatto che da marzo incluso in poi, il numero delle immatricolazioni è stato sempre a cinque cifre e per tre volte ha superato la barriera delle 11.000 unità. Ora si tratta di capire se questo ritmo potrà essere tenuto anche nel secondo semestre. Ricordiamo che nel corso del 2014, oltre a registrare ogni mese dell’anno un saldo attivo con il picco del 36,3% di settembre, le vendite mensili soltanto per due volte,

in luglio e in dicembre, hanno superato il muro delle 9.999 unità. Ora si tratta di vedere cosa accadrà quest’anno. Intanto, mette conto rilevare che dopo l’intero 2014 e dopo il primo semestre del 2015 sono 18 mesi che il mercato registra saldi mensili in attivo. E visto come stanno andando le cose, è abbastanza credibile immaginare un secondo semestre totalmente attivo, portando così a 24 mesi la striscia positiva, cosa che, abbinata al recupero dell’auto, potrebbe finalmente far dormire sonni meno agitati al settore. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

2015

2014

Diff. %

Gennaio

9.201

9.017

2,04

Febbraio

9.836

8.974

9,61

Marzo

11.466

10.557

8,61

Aprile

10.942

9.944

10,04

Maggio

11.021

10.574

4,23

Giugno

11.181

10.350

8,03

Totale

63.647

59.416

7,12

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/06/2015

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2015

Immatric. 2014

Diff. %

Gennaio

8.248

8.275

-0,33

Febbraio

9.134

8.338

9,55

Marzo

10.615

10.006

6,09

I Trimestre

27.997

26.619

5,18

Aprile

10.730

9.509

12,84

Maggio

9.923

Giugno

9.825

II Trimestre

29.257

I Semestre

55.876

Luglio

10.541

Agosto

4.030

Settembre

10.218

III Trimestre

24.789

Ottobre

10.146

Novembre

9.165

Dicembre

10.328

IV Trimestre

29.639

II Semestre

54.428

Cumulato

38.727

Totale anno

36.128

7,19

110.304

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/06/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI Marca e modello 4 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 4 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 4 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

T. Rex X4

1

0,00

3

0,00

Sandero

76

0,20

191

0,17

Connect S 200

281

0,73

851

0,77

TGR 35

0

0,00

1

0,00

Duster

35

0,09

126

0,11

Transit Courier

272

0,70

262

0,24

Totale Bremach

1

0,00

4

0,00

Totale Dacia

754

1,95

1.466

1,33

Tourneo Custom

197

0,51

494

0,45

Berlingo

1.052

2,72

2.865

2,60

Doblò Cargo

3.471

8,96

Transit 300

120

0,31

221

0,20

Jumpy

426

1,10

1.373

1,24

Ducato 35

3.223

8,32

12.504 11,34 7.509

6,81

Connect L 230

113

0,29

374

0,34

Jumper 33

299

0,77

654

0,59

Scudo

1.753

4,53

3.915

3,55

Connect L 210

112

0,29

335

0,30

Nemo

290

0,75

832

0,75

Fiorino

1.647

4,25

6.346

5,75

Connect S 220

103

0,27

244

0,22

Jumper 35

284

0,73

737

0,67

Panda Van

1.493

3,86

6.131

5,56

Fiesta Van

78

0,20

284

0,26

Jumper 30

218

0,56

265

0,24

Ducato 33

1.017

2,63

3.870

3,51

Transit 330

69

0,18

147

0,13

C3

62

0,16

233

0,21

Grande Punto Van 873

2,25

3.228

2,93

Transit Tourneo

0

0,00

229

0,21

C4

61

0,16

309

0,28

Ducato 30

807

2,08

2.323

2,11

Transit 150

0

0,00

1

0,00

Jumper 28

49

0,13

175

0,16

500L Pro

631

1,63

1.481

1,34

Totale Ford

2.891

7,47

6.889

6,25

C4 Cactus Van

24

0,06

11

0,01

Strada

53

0,14

601

0,54

Giotti V. Gladiator 25

0,06

129

0,12

C4 Picasso

22

0,06

27

0,02

Ducato Maxi

3

0,01

3

0,00

Gaz Gazelle

0

0,00

1

0,00

C4 Grand Picasso

12

0,03

19

0,02

Ducato 14

2

0,01

8

0,01

Gonow Way Cargo

4

0,01

27

0,02

C1

0

0,00

31

0,03

Ducato 10

0

0,00

2

0,00

i20

1

0,00

6

0,01

C 15

0

0,00

1

0,00

616

0

0,00

1

0,00

H1

0

0,00

6

0,01 0,01

2.799

7,23

7.532

6,83

Ducato 11

0

0,00

1

0,00

Totale Hyundai

1

0,00

12

Ribot 35

0

0,00

4

0,00

Ducato 15

0

0,00

1

0,00

NPR 85

94

0,24

55

0,05

Ribot 35 4X4

0

0,00

2

0,00

Totale Fiat

14.973

38,66

47.924 43,45

NLR 85

48

0,12

338

0,31

Totale CMI

0

0,00

6

0,01

Transit Custom

1.025

2,65

2.472

2,24

NNR 85

15

0,04

27

0,02

643

1,66

1.149

1,04

Transit 350

521

1,35

975

0,88

D-Max 2.5 Td 4X2

6

0,02

22

0,02

Totale Citroën

Dokker

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

43


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 4 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 4 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 4 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

NLS 85

1

0,00

2

0,00

Sprinter 210

0

0,00

28

0,03

5008

9

0,02

30

0,03

Totale Isuzu

164

0,42

444

0,40

Vito 122

0

0,00

25

0,02

Boxer 320

0

0,00

1

0,00

Daily 35C15

668

1,72

1.663

1,51

Sprinter 410

0

0,00

7

0,01

Totale Peugeot

3.135

8,10

9.277

8,41

Daily 35S15

522

1,35

1.464

1,33

Sprinter 311

0

0,00

1

0,00

Paggio Porter

596

1,54

1.671

1,51

Daily 35C11

469

1,21

1.094

0,99

Vario 515

0

0,00

1

0,00

Kangoo

933

2,41

2.461

2,23

Daily 35C13

459

1,19

1.283

1,16

Totale Mercedes 1.662

4,29

5.091

4,62

Trafic

753

1,94

2.529

2,29

Daily 35C17

266

0,69

567

0,51

Mitsubishi Canter 33

0,09

162

0,15

Master T 35

663

1,71

1.760

1,60

Daily 35S11

138

0,36

370

0,34

NV200

556

1,44

1.093

0,99

Master T 33

201

0,52

304

0,28

Daily 35S14

131

0,34

152

0,14

NT400

527

1,36

630

0,57

Clio

172

0,44

355

0,32

Daily 35S13

130

0,34

176

0,16

NV400

192

0,50

318

0,29

Mégane

63

0,16

156

0,14

Daily 35C14

98

0,25

91

0,08

NT500

41

0,11

46

0,04

Master T 28

35

0,09

50

0,05

Daily 35C21

84

0,22

179

0,16

Primastar V29

12

0,03

116

0,11

Master T 30

24

0,06

4

0,00

Daily 35S17

32

0,08

118

0,11

Cabstar 35.12

11

0,03

428

0,39

Scénic

9

0,02

3

0,00

Daily 33S11

29

0,07

20

0,02

Primastar V27

10

0,03

130

0,12

Twingo

0

0,00

30

0,03

Daily 33S13

27

0,07

4

0,00

Cabstar 35.14

7

0,02

109

0,10

Master T 45

0

0,00

1

0,00

Daily 35S21

9

0,02

14

0,01

Cabstar 35.150

1

0,00

15

0,01

Totale Renault

2.853

7,37

7.653

6,94

Daily 29L13

2

0,01

189

0,17

Cabstar 110.35 Td

1

0,00

0

0,00

Master T 35

254

0,66

544

0,49

Daily 40.10W 4X4

2

0,01

7

0,01

Trade 100

1

0,00

0

0,00

Maxity 140.35

67

0,17

65

0,06

Daily 35C12

2

0,01

5

0,00

Atleon 35.15

0

0,00

33

0,03

Maxity 120.35

35

0,09

189

0,17

Daily 50C15

2

0,01

5

0,00

Altri Tipi

0

0,00

5

0,00

Maxity 150.35

4

0,01

6

0,01

Daily 29L11

1

0,00

97

0,09

Totale Nissan

1.359

3,51

2.923

2,65

D 3.5

3

0,01

3

0,00

Daily Elettrico

0

0,00

2

0,00

Bambi

0

0,00

1

0,00

Master T 28

1

0,00

23

0,02

Daily 29S10

0

0,00

1

0,00

Vivaro

904

2,33

2.399

2,17

Master T 33

1

0,00

7

0,01

Daily 35.10

0

0,00

1

0,00

Combo

505

1,30

1.424

1,29

Maxity 110.35

1

0,00

0

0,00

Daily 35C10

0

0,00

1

0,00

Movano 3500

324

0,84

586

0,53

Mascott 160.35

0

0,00

1

0,00

Daily 35C9

0

0,00

1

0,00

Movano 3300

71

0,18

166

0,15

Totale Renault T.I. 366

0,95

838

0,76

Daily 40.10

0

0,00

1

0,00

Corsa

56

0,14

163

0,15

Ercolino

0

0,00

9

0,01

Daily 40C12

0

0,00

1

0,00

Movano 2800

11

0,03

37

0,03

Ercolone

0

0,00

1

0,00

Daily 40C15

0

0,00

1

0,00

Totale Opel

1.871

4,83

4.775

4,33

Altri Tipi

3

0,01

26

0,02

Daily 50C21

0

0,00

1

0,00

Partner

1.087

2,81

3.542

3,21

Totale Romanital

3

0,01

36

0,03

Altri Tipi Totale Iveco Jaguar XF Mahindra Genio Sprinter 313

0

0,00

1

0,00

208

398

1,03

1.358

1,23

Ibiza

20

0,05

64

0,06

3.071

7,93

7.509

6,81

Bipper

398

1,03

1.053

0,95

Mii

2

0,01

0

0,00

16

0,04

43

0,04

Expert

347

0,90

1.011

0,92

Totale Seat

22

0,06

64

0,06

1

0,00

0

0,00

Boxer 335

294

0,76

834

0,76

Roomster Van

7

0,02

9

0,01

261

0,67

859

0,78

Boxer 333

268

0,69

560

0,51

Pick-Up 4X2

0

0,00

1

0,00

152

0,39

467

0,42

Yaris

84

0,22

89

0,08

60

0,15

31

0,03

Proace

27

0,07

74

0,07

Sprinter 316

257

0,66

735

0,67

Boxer 330

Vito 116

161

0,42

447

0,41

2008

Vito 114

151

0,39

14

0,01

Boxer 328

50

0,13

171

0,16

Hilux 4X2

Citan

145

0,37

542

0,49

308

48

0,12

59

0,05

Totale Toyota

Vito 113

104

0,27

975

0,88

Boxer 435

24

0,06

160

0,15

Vito 111

99

0,26

31

0,03

Sprinter 419

69

0,18

277

0,25

Sprinter 416

61

0,16

212

0,19

Sprinter 310

61

0,16

162

0,15

Sprinter 413

55

0,14

185

0,17

Classe E

54

0,14

146

0,13

Vito 119

54

0,14

3

0,00

Sprinter 319

52

0,13

210

0,19

Sprinter 213

41

0,11

78

0,07

Vito 110

21

0,05

144

0,13

Vito 109

10

0,03

0

0,00

Classe C

2

0,01

1

0,00

Sprinter 216

1

0,00

7

0,01

Sprinter 315

1

0,00

1

0,00

Sprinter 312

1

0,00

0

0,00

Sprinter 415

1

0,00

0

0,00

44

TOP 10 MARCA LCV - ITALIA N.

Marca

2

Peugeot

1 3 4 5 6

Fiat

Iveco Ford

Renault Citroën

0,07 0,22

Open

33

0,09

127

0,12

Cargo

7

0,02

7

0,01

40

0,10

134

0,12

Totale Vem Caddy

836

2,16

2.754

2,50

Transporter

469

1,21

1.017

0,92

3.135

8,10

Crafter

300

0,77

983

0,89

235

0,61

459

0,42

7,47

California

97

0,25

162

0,15

2.799

1.871

14.973

38,66

3.071

7,93

Caravelle

2.853

7,37

Polo Van

9

0,02

12

0,01

7,23

Amarok 2Wd

4

0,01

0

0,00

5,04

up!

0

0,00

2

0,00

4,83

LT 35

2.891

1.950

9

Mercedes

1.662

10 Nissan

76 239

Quota %

Volkswagen Opel

0,04 0,32

4 mesi 2015

7 8

14 125

1.359

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/06/2015

4,29

3,51

Totale VW Altri Tipi Totale

0

0,00

1

0,00

1.950

5,04

5.390

4,89

0,01

54

0,05

5 38.727

100,00 110.304 100,00

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/06/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA Provincia

4 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Provincia

4 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Provincia

4 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

157

0,41

446

0,40

Savona

153

0,40

398

0,36

Ogliastra

15

0,04

36

0,03

96

0,25

268

0,24

Liguria

798

2,06

2.138

1,94

Olbia Tempio

48

0,12

173

0,16

Pescara

162

0,42

404

0,37

Bergamo

1.041

2,69

2.642

2,40

Oristano

44

0,11

133

0,12

Teramo

162

0,42

436

0,40

Brescia

971

2,51

2.522

2,29

Sassari

125

0,32

226

0,20

Abruzzo

577

1,49

1.554

1,41

Como

404

1,04

1.205

1,09

Sardegna

492

1,27

1.335

1,21

Matera

45

0,12

157

0,14

Cremona

213

0,55

588

0,53

Agrigento

57

0,15

179

0,16

Potenza

99

0,26

285

0,26

Lecco

226

0,58

725

0,66

Caltanissetta

38

0,10

99

0,09

Basilicata

144

0,37

442

0,40

Lodi

126

0,33

317

0,29

Catania

183

0,47

745

0,68

Catanzaro

92

0,24

278

0,25

Mantova

320

0,83

870

0,79

Enna

17

0,04

99

0,09

Cosenza

123

0,32

338

0,31

Milano

2.086

5,39

6.090

5,52

Messina

134

0,35

323

0,29

Crotone

31

0,08

82

0,07

Monza e Brianza

579

1,50

1.496

1,36

Palermo

202

0,52

524

0,48

Chieti L’Aquila

Reggio Calabria

69

0,18

198

0,18

Pavia

309

0,80

859

0,78

Ragusa

74

0,19

209

0,19

Vibo Valentia

33

0,09

93

0,08

Sondrio

117

0,30

290

0,26

Siracusa

76

0,20

216

0,20

Calabria

348

0,90

989

0,90

Varese

578

1,49

1.532

1,39

Trapani

74

0,19

260

0,24

Avellino

96

0,25

232

0,21

Lombardia

6.970

18,00

19.136

17,35

Sicilia

855

2,21

2.654

2,41

Benevento

59

0,15

156

0,14

Ancona

212

0,55

582

0,53

Arezzo

176

0,45

549

0,50

Caserta

169

0,44

453

0,41

Ascoli Piceno

51

0,13

220

0,20

Firenze

2.834

7,32

11.888

10,78

Napoli

757

1,95

2.119

1,92

Fermo

69

0,18

197

0,18

Grosseto

113

0,29

304

0,28

Salerno

243

0,63

685

0,62

Macerata

129

0,33

404

0,37

Livorno

174

0,45

448

0,41

1.324

3,42

3.645

3,30

Pesaro e Urbino

169

0,44

420

0,38

Lucca

265

0,68

706

0,64

Bologna

774

2,00

2.246

2,04

Marche

630

1,63

1.823

1,65

Massa Carrara

80

0,21

230

0,21

Ferrara

199

0,51

536

0,49

Campobasso

79

0,20

199

0,18

Pisa

318

0,82

813

0,74

Forlì - Cesena

248

0,64

825

0,75

Isernia

33

0,09

94

0,09

Pistoia

194

0,50

619

0,56

Modena

541

1,40

1.516

1,37

Molise

112

0,29

293

0,27

Prato

200

0,52

553

0,50

Parma

352

0,91

940

0,85

Alessandria

293

0,76

803

0,73

Siena

189

0,49

530

0,48

Piacenza

187

0,48

584

0,53

Asti

144

0,37

402

0,36

Toscana

4.543

11,73

16.640

15,09

Ravenna

292

0,75

702

0,64

Biella

111

0,29

351

0,32

Bolzano

3.319

8,57

7.348

6,66

Reggio Emilia

481

1,24

1.702

1,54

Cuneo

512

1,32

1.424

1,29

Trento

2.648

6,84

6.313

5,72

Rimini

202

0,52

533

0,48

Novara

262

0,68

751

0,68

Trentino A.A.

5.967

15,41

13.661

12,38

3.276

8,46

9.584

8,69

Torino

1.509

3,90

4.460

4,04

Perugia

314

0,81

886

0,80

59

0,15

146

0,13

Verbano C.O.

144

0,37

295

0,27

Terni

108

0,28

230

0,21

Campania

Emilia R. Gorizia

114

0,29

292

0,26

Umbria

3.089

7,98

8.778

7,96

Valle d’Aosta

400

1,03

1.100

1,00

Barletta A.T.

83

0,21

184

0,31

Brindisi

67

0,17

588

0,53

Foggia

158

0,16

136

0,12

Lecce

2.158

5,57

5.488

4,98

Taranto

125

0,32

331

0,30

Puglia

2.706

6,99

6.886

6,24

Cagliari

Genova

438

1,13

1.112

1,01

Imperia

105

0,27

318

La Spezia

102

0,26

310

Pordenone

422

1,09

1.116

1,01

1.747

4,51

6.248

5,66

Belluno

131

0,34

408

0,37

0,17

Padova

608

1,57

1.615

1,46

188

0,17

Rovigo

113

0,29

377

0,34

0,41

336

0,30

Treviso

567

1,46

1.464

1,33

248

0,64

663

0,60

Venezia

364

0,94

1.195

1,08

86

0,22

241

0,22

Verona

669

1,73

1.782

1,62

1.042

2,69

2.712

2,46

Vicenza

612

1,58

1.741

1,58

161

0,42

540

0,49

Veneto

3.064

7,91

8.582

7,78

Carbonia I.

20

0,05

67

0,06

Italia

0,29

M. Campidano

25

0,06

77

0,07

0,28

Nuoro

54

0,14

83

0,08

214

0,55

816

0,74

Vercelli

Trieste

82

0,21

316

0,29

Piemonte

Udine

266

0,69

810

0,73

Bari

Friuli V.G.

621

1,60

2.088

1,89

Frosinone

138

0,36

343

Latina

224

0,58

61

Rieti Roma Viterbo Lazio

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

38.727

100,00 110.304 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/06/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

45


INTERTRUCKNEWS Cresce l’Europa dei veicoli da trasporto sulla scia della ripresa della domanda di auto Mentre l’Acea si è affrettata a rivedere le stime del mercato europeo dell’automobile indicando per l’intero 2015 il superamento dei 13 milioni di immatricolazioni, il mercato dei veicoli da trasporto prosegue nella sua crescita. Nei primi 5 mesi, le immatricolazioni hanno sfiorato le 864.000 unità, con un incremento sull’analogo periodo dello scorso anno dell’11,4%. Si tratta di 88.197 veicoli venduti in più. L’unico segmento che continua a soffrire è quello dei veicoli di taglia media, con portate da 3,5 a 16 ton. Qui si registra una contrazione del 4,8% con la perdita di 1.200 vendite. Ma è poca cosa, visto il balzo in avanti dei veicoli oltre 16 ton che nello stesso periodo hanno messo insieme una crescita del 16,8% equivalente a 15.000 unità in più.

Commerciali vanno forte (+11,3%)

Il mercato dei veicoli commerciali leggeri vede Gran Bretagna e Francia che dopo i primi 5 mesi hanno già superato le 150.000

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA

unità, anche se la sola GB chiude in attivo (+20,7%). Gli altri tre grandi mercati sono a livelli inferiori, con la Spagna che spinta dagli incentivi cresce del 33,5%, con la Germania che assorbe oltre 91.000 unità con un saldo attivo del 6,1% e con l’Italia che fa la sua parte, con 51.701 targhe e un salutare +7,1%. Degli altri Paesi con saldi a doppia cifra bene Belgio, Olanda, Polonia e Svezia.

Faticosamente i medi (-4,8%)

Come abbiamo già accennato, i veicoli da trasporto di media capacità sono gli unici a soffrire in Europa, ma i valori assoluti sono tutto sommato contenuti, sicché le perdite in termini numerici è ampiamente recuperata dai risultati positivi degli altri segmenti. Qui i 5 grandi mercati hanno risultati alterni: scivolano Francia e Gran Bretagna, perde solo tre vendite l’Italia, la Spagna tiene grazie agli incentivi, la Germania riesce a galleggiare bene.

5 mesi 2015

5 mesi 2014

863.893

775.696

Diff.%

11,37

Maggio 2015

Maggio 2014

Diff. %

167.008

157.897

5,77

Pesanti a gonfie vele (+16,8%)

Gli oltre 16 ton superano dopo 5 mesi le 100.000 unità immatricolate, con la Gran Bretagna in forte crescita (+62,6%), ma con valori assoluti che sono la metà rispetto a quelli messi insieme dalla Germania, che domina la scena con oltre 25.000 immatricolazioni. Fa corsa a sé la Spagna, sempre grazie agli incentivi statali (+37,2%), mentre l’Italia naviga bene, sia pure con quantitativi modesti (4.904 targhe, + 14,3%).

Bus in felice ripresa (+14%)

Pur con valori tutto sommato modesti, il mercato dei bus tiene bene il ritmo, chiudendo con una +14%. Dei cinque grandi mercati bene GB e Francia, vola la Spagna (solite ragioni), benino l’Italia, tentenna la Germania.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia* Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

5 mesi 2015

13.056 28.532 1.747 482 2.769 12.895 1.567 4.832 150.740 91.060 150.662 2.897 13.831 51.701 979 908 1.496 25.944 20.129 11.485 6.690 3.998 2.644 2.904 61.784 18.351 6.720 690.803 639.266 51.537 562 13.177 12.898 26.637 717.440

fino a 3,5 t.* 5 mesi 2014

12.913 25.512 1.498 430 2.821 11.053 1.239 4.468 152.967 85.821 124.820 1.861 8.876 48.277 931 885 1.449 24.223 17.293 9.854 4.916 3.713 2.035 3.285 46.278 17.189 5.714 620.321 575.561 44.760 373 12.053 12.360 24.786 645.107

Diff. %

5 mesi 2015

1,11 11,84 16,62 12,09 -1,84 16,67 26,47 8,15 -1,46 6,10 20,70 55,67 55,82 7,09 5,16 2,60 3,24 7,10 16,40 16,55 36,09 7,68 29,93 -11,60 33,51 6,76 17,61 11,36 11,07 15,14 50,67 9,33 4,35 7,47 11,21

222 683 n.d. 20 122 178 24 242 2.540 9.954 4.247 57 169 1.397 35 23 20 608 782 234 677 100 134 72 1.241 254 159 24.194 22.046 2.148 40 539 308 887 25.081

da 3,5 a 16 t. § 5 mesi 2014 Diff. %

182 676 n.d. 4 81 114 26 254 2.908 11.207 3.905 62 195 1.400 35 61 47 473 897 264 688 118 184 63 1.040 229 203 25.316 22.956 2.360 14 635 391 1.040 26.356

21,98 1,04 400,00 50,62 56,14 -7,69 -4,72 -12,65 -11,18 8,76 -8,06 -13,33 -0,21 0,00 -62,30 -57,45 28,54 -12,82 -11,36 -1,60 -15,25 -27,17 14,29 19,33 10,92 -21,67 -4,43 -3,96 -8,98 185,71 -15,12 -21,23 -14,71 -4,84

oltre 16 t. § 5 mesi 2015 5 mesi 2014

3.036 2.954 n.d. 2 349 1.769 322 842 14.618 25.416 12.537 90 812 4.904 544 1.309 418 5.734 7.393 1.140 3.448 2.102 1.705 720 6.578 1.949 1.991 102.682 82.797 19.885 41 1.655 1.317 3.013 105.695

2.945 3.027 n.d. 5 350 1.120 364 871 13.998 25.202 7.710 62 841 4.290 548 938 413 3.056 6.033 772 3.103 1.396 1.243 566 4.796 2.021 1.520 87.190 71.124 16.066 31 1.782 1.482 3.295 90.485

Diff. %

5 mesi 2015

3,09 -2,41 -60,00 -0,29 57,95 -11,54 -3,33 4,43 0,85 62,61 45,16 -3,45 14,31 -0,73 39,55 1,21 87,63 22,54 47,67 11,12 50,57 37,17 27,21 37,16 -3,56 30,99 17,77 16,41 23,77 32,26 -7,13 -11,13 -8,56 16,81

406 492 n.d. n.d. 69 120 131 152 2.272 2.257 3.603 62 157 1.200 136 78 144 179 728 157 459 360 139 66 1.160 414 162 15.103 12.775 2.328 53 296 225 574 15.677

Bus e pullman 5 mesi 2014 Diff. %

479 367 n.d. n.d. 55 109 79 163 2.060 2.196 3.060 94 111 1.086 77 75 98 294 596 129 401 291 206 65 670 203 235 13.199 11.119 2.080 33 275 241 549 13.748

-15,24 34,06 25,45 10,09 65,82 -6,75 10,29 2,78 17,75 -34,04 41,44 10,50 76,62 4,00 46,94 -39,12 22,15 21,71 14,46 23,71 -32,52 1,54 73,13 103,94 -31,06 14,43 14,89 11,92 60,61 7,64 -6,64 4,55 14,03

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 30/06/2015

46

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO Marca e modello

5 m. ’15

5 m. ’14

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14 Diff. %

Marca e modello

5 m. ’15

5 m. ’14

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14 Diff. %

A3 Q5 Q3 A6 A4 A1 A5 Q7 Altri Totale Audi Serie 1 X3 Serie 2 X5 X1 Serie 3 X4 X6 Serie 5 Serie 4 Altri Totale BMW Silverado Captiva Express Tahoe Cruze Suburban Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C4 Cactus C3 Picasso Grand C4 Picasso C1 C5 DS3 DS4 C4 Aircross DS5 C-Zero Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Daedong Tutti Serie V Serie K Mini Altri Totale DFSK DS 3 DS 4

125 111 86 50 38 34 6 5 1 456 100 57 33 30 21 16 11 10 8 1 2 289 36 15 12 4 1 1 47 116 33.231 13.657 9.198 3.945 3.467 1.424 643 428 213 125 36 33 32 23 5 2 86 66.548 6.161 815 98 29 4 12 7.119 11 33 26 24 13 96 113 8

129 130 62 51 61 79 9 6 4 531 128 26 0 19 16 34 0 7 15 0 11 256 32 18 13 5 9 0 18 95 33.072 12.673 8.694 5.412 3.867 1.822 0 253 279 261 50 208 61 37 19 0 151 66.859 5.670 765 69 74 13 16 6.607 12 16 3 45 1 65 0 0

-3,10 25 25 0,00 -14,62 16 37 -56,76 38,71 21 16 31,25 -1,96 11 11 0,00 -37,70 8 13 -38,46 -56,96 5 10 -50,00 -33,33 1 1 0,00 -16,67 2 2 0,00 -75,00 0 0 -14,12 89 115 -22,61 -21,88 25 21 19,05 119,23 16 3 433,33 7 0 57,89 4 3 33,33 31,25 4 2 100,00 -52,94 2 2 0,00 5 0 42,86 2 1 100,00 -46,67 2 1 100,00 0 0 -81,82 0 4 -100,00 12,89 67 37 81,08 12,50 1 9 -88,89 -16,67 1 10 -90,00 -7,69 3 1 200,00 -20,00 0 3 -100,00 -88,89 0 0 0 0 161,11 1 1 0,00 22,11 6 24 -75,00 0,48 5.546 6.210 -10,69 7,76 2.612 2.561 1,99 5,80 1.607 1.835 -12,43 -27,11 729 1.265 -42,37 -10,34 536 682 -21,41 -21,84 283 303 -6,60 91 0 69,17 41 19 115,79 -23,66 29 46 -36,96 -52,11 7 74 -90,54 7 -57,14 3 -28,00 -84,13 4 33 -87,88 -47,54 1 9 -88,89 -37,84 5 3 66,67 -73,68 0 5 -100,00 1 0 -43,05 20 36 -44,44 -0,47 11.515 13.088 -12,02 8,66 1.304 1.225 6,45 121 167 -27,54 6,54 42,03 17 18 -5,56 -60,81 5 7 -28,57 -69,23 1 3 -66,67 -25,00 2 3 -33,33 7,75 1.450 1.423 1,90 -8,33 0 2 -100,00 106,25 7 1 600,00 766,67 4 0 5 8 -37,50 -46,67 0 4 47,69 20 9 122,22 17 0 0 3 -

DS 5 Totale DS Ducato Doblò Scudo Fiorino Panda Punto 500L Strada 500 Freemont 500X Bravo Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Transit Courier Fiesta Kuga Focus Grand C-Max F-Serie Mondeo B-Max Galaxy Ecosport S-Max Altri Totale Ford Foton Tutti Giotti V. Gladiator Great Wall Steed CR-V Civic Altri Totale Honda ix35 H-1 i30 Santa Fe i20 i10 i40 Altri Totale Hyundai QX70 QX50 Totale Infiniti Iseki Tutti D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco Jaguar Tutti Wrangler Grand Cherokee

2 123 20.649 14.879 5.273 5.033 2.193 1.423 786 145 77 19 11 4 2.785 53.277 35.001 23.618 17.076 9.463 6.654 3.308 366 345 252 123 25 22 17 8 6 84 96.368 10 42 184 55 11 8 74 276 217 198 128 44 13 7 7 890 37 4 41 24 5.296 486 54 5.836 17.498 15 17.513 17 499 111

0 0 18.825 13.987 5.287 5.941 2.815 2.011 575 457 53 23 0 10 2.372 52.356 25.557 21.171 11.930 7.065 82 3.210 175 442 249 136 25 44 34 0 36 76 70.232 7 76 153 72 4 2 78 257 372 249 32 87 1 6 5 1.009 11 3 14 16 4.391 554 2 4.947 16.246 22 16.268 21 429 125

0 0 20 0 9,69 4.274 3.887 9,96 6,38 2.621 2.704 -3,07 -0,26 995 1.040 -4,33 -15,28 1.097 1.193 -8,05 -22,10 585 673 -13,08 -29,24 225 354 -36,44 36,70 146 111 31,53 -68,27 12 63 -80,95 45,28 7 14 -50,00 -17,39 2 6 -66,67 11 0 -60,00 0 4 -100,00 17,41 709 547 29,62 1,76 10.684 10.596 0,83 36,95 5.863 5.379 9,00 11,56 4.497 3.778 19,03 43,13 2.953 3.024 -2,35 33,94 1.576 1.577 -0,06 - 1.254 60 3,05 400 618 -35,28 109,14 40 28 42,86 -21,95 54 59 -8,47 1,20 21 54 -61,11 -9,56 13 31 -58,06 0,00 7 3 133,33 -50,00 4 11 -63,64 -50,00 1 6 -83,33 1 0 -83,33 2 8 -75,00 10,53 19 11 72,73 37,21 16.705 14.647 14,05 42,86 4 2 100,00 -44,74 7 13 -46,15 20,26 46 28 64,29 -23,61 11 9 22,22 175,00 6 1 500,00 300,00 0 1 -100,00 -5,13 17 11 54,55 51 -15,69 43 7,39 -41,67 38 69 -44,93 -20,48 38 31 22,58 300,00 10 5 100,00 -49,43 4 21 -80,95 2 1 100,00 16,67 0 2 -100,00 40,00 0 1 -100,00 -11,79 135 181 -25,41 1 3 -66,67 236,36 33,33 0 1 -100,00 192,86 1 4 -75,00 50,00 5 1 400,00 20,61 924 883 4,64 -12,27 92 101 -8,91 13 0 17,97 1.029 984 4,57 7,71 3.802 3.828 -0,68 9 5 80,00 -31,82 7,65 3.811 3.833 -0,57 -19,05 1 2 -50,00 16,32 92 84 9,52 21 -28,57 15 -11,20

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

47


INTERTRUCKNEWS 5 m. ’15

5 m. ’14

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14 Diff. %

Marca e modello

5 m. ’15

5 m. ’14

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14 Diff. %

Renegade 54 Cherokee 24 Altri 1 Totale Jeep 689 Sportage 108 Rio 102 Cee’d 75 Sorento 37 Venga 11 Carens 6 Picanto 5 Soul 2 Altri 17 Totale Kia 363 Lada 4X4 34 Lancia Voyager 40 Defender 6.517 Discovery 1.733 Range Rover Evoque 134 Range Rover Sport 130 Range Rover 55 Discovery Sport 26 Freelander 8 Altri 3 Totale Land Rover 8.606 Ligier Tutti 153 Goa Pick-Up 18 Genio 2 XUV500 1 Totale Mahindra 21 CX-5 72 Mazda3 15 Altri 4 Totale Mazda 91 Mega Tutti 47 32.610 Sprinter Vito 16.606 Citan 5.938 Classe V 802 Classe A 216 88 Classe B GLA 86 83 Classe M GLK 77 61 Classe E Classe C 32 Classe G 10 GL 4 4 CLS CLA 2 Altri 96 56.715 Totale Mercedes Mini 59 13 Countryman 11 Paceman Altri 3 Totale Mini 86 5.684 L200 Pajero 668 Outlander 310 47 ASX Altri 4 6.713 Totale Mitsubishi Mitsubishi Fuso Canter 624

0 2 3 559 107 146 81 68 22 4 6 0 12 446 70 48 5.116 1.014 147 174 21 0 32 1 6.505 17 12 0 0 12 88 8 20 116 54 33.837 15.031 6.132 1 249 88 8 102 86 74 24 23 2 1 0 48 55.706 327 3 2 14 346 4.402 490 111 19 0 5.022 681

14 6 -66,67 0 23,26 127 0,93 19 -30,14 10 -7,41 7 -45,59 4 -50,00 0 50,00 0 -16,67 0 0 41,67 1 -18,61 41 -51,43 10 -16,67 4 27,38 1.234 70,91 245 -8,84 26 -25,29 19 161,90 14 17 -75,00 0 200,00 0 32,30 1.555 800,00 48 50,00 7 1 0 75,00 8 -18,18 16 87,50 0 -80,00 0 -21,55 16 -12,96 8 -3,63 6.729 10,48 3.442 -3,16 1.359 163 -13,25 26 0,00 13 975,00 17 -18,63 15 -10,47 9 9 -17,57 33,33 10 -56,52 2 100,00 2 0 300,00 0 100,00 41 1,81 11.837 -81,96 9 333,33 3 1 450,00 -78,57 0 -75,14 13 29,12 1.226 36,33 103 179,28 26 147,37 3 1 33,67 1.359 126 -8,37

NV200 Navara Cabstar NV400 Primastar Qashqai NT500 Juke Note X-Trail Micra Leaf Pathfinder Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Astra Mokka Zafira Meriva Insignia Antara Adam Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 Bipper 308 2008 5008 3008 508 108 iON 4008 Altri Totale Peugeot Pfau Tutti Porter Ape Totale Piaggio Cayenne Macan Totale Porsche Ram Pickup Kangoo Trafic Master Clio Mégane Captur Scénic Zoe Twingo Laguna Koleos Espace Altri

7.528 5.625 2.841 2.545 670 318 158 91 74 61 12 4 2 74 20.003 11.810 4.900 4.412 1.055 189 80 72 53 25 16 6 4 22.622 29.084 15.597 9.304 6.910 3.859 2.528 321 141 96 56 36 17 5 53 68.007 47 1.026 17 1.043 13 6 19 1.425 27.893 24.198 23.345 12.933 2.205 281 197 117 74 22 19 4 74

6.057 5.630 2.194 1.990 2.586 217 40 75 109 21 7 2 34 120 19.082 8.965 4.079 4.139 1.157 192 43 61 36 13 2 4 3 18.694 27.977 13.780 8.434 7.824 4.024 1.769 296 86 170 67 0 32 3 69 64.531 39 984 2 986 13 2 15 1.592 26.593 19.176 20.815 12.798 2.412 264 250 54 677 35 24 20 92

24,29 1.429 1.039 37,54 -0,09 920 977 -5,83 29,49 463 452 2,43 27,89 493 405 21,73 -74,09 56 524 -89,31 46,54 50 70 -28,57 295,00 31 25 24,00 21,33 13 14 -7,14 -32,11 12 23 -47,83 190,48 11 5 120,00 71,43 2 1 100,00 100,00 0 0 -94,12 0 2 -100,00 -38,33 15 12 25,00 4,83 3.495 3.549 -1,52 31,73 2.287 1.892 20,88 20,13 848 826 2,66 6,60 865 871 -0,69 -8,82 208 265 -21,51 -1,56 37 32 15,63 86,05 14 4 250,00 18,03 27 17 58,82 47,22 3 9 -66,67 92,31 3 2 50,00 700,00 0 0 50,00 0 0 33,33 1 1 0,00 21,01 4.293 3.919 9,54 3,96 4.994 5.807 -14,00 13,19 2.988 2.817 6,07 10,32 1.586 1.571 0,95 -11,68 1.007 1.292 -22,06 -4,10 661 811 -18,50 42,91 430 393 9,41 8,45 40 41 -2,44 63,95 10 14 -28,57 -43,53 11 28 -60,71 -16,42 8 7 14,29 7 0 -46,88 0 12 -100,00 66,67 0 0 -23,19 14 10 40,00 5,39 11.756 12.803 -8,18 20,51 9 4 125,00 181 203 -10,84 4,27 750,00 1 1 0,00 5,78 182 204 -10,78 0,00 5 3 66,67 1 -100,00 0 200,00 26,67 5 4 25,00 -10,49 190 303 -37,29 4,89 6.252 4.510 38,63 26,19 5.363 3.737 43,51 12,15 4.622 4.145 11,51 1,05 2.087 3.102 -32,72 -8,58 461 354 30,23 6,44 43 36 19,44 44 -27,27 32 -21,20 116,67 11 20 -45,00 -89,07 13 124 -89,52 -37,14 5 8 -37,50 -20,83 1 2 -50,00 -80,00 0 3 -100,00 0,00 14 14 -19,57

Marca e modello

48

0 2 0 107 19 48 16 13 6 0 3 0 4 109 11 9 946 156 24 37 5 0 9 0 1.177 8 1 0 0 1 15 3 2 20 4 8.220 2.946 1.351 1 42 22 3 19 17 16 3 3 0 0 0 9 12.652 49 0 0 0 49 781 100 17 4 0 902 172

200,00 18,69 0,00 -79,17 -56,25 -69,23 -100,00 -100,00 -75,00 -62,39 -9,09 -55,56 30,44 57,05 8,33 -48,65 180,00 -100,00 32,12 500,00 600,00 700,00 6,67 -100,00 -100,00 -20,00 100,00 -18,14 16,84 0,59 -38,10 -40,91 466,67 -21,05 -47,06 -43,75 233,33 -33,33 355,56 -6,44 -81,63 -73,47 56,98 3,00 52,94 -25,00 50,67 -26,74

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


INTERTRUCKNEWS 5 m. ’15

5 m. ’14

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14 Diff. %

Marca e modello

5 m. ’15

5 m. ’14

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14 Diff. %

Totale Renault 91.362 Maxity 1.010 Master 677 D Serie 87 Altri 3 Totale Renault Trucks 1.777 Ibiza 521 Leon 126 Altea 25 Altri 11 Totale Seat 683 Praktik 491 Octavia 73 Yeti 61 Fabia 40 Roomster 14 Rapid 8 Superb 6 Altri 5 Totale Skoda 698 Actyon Sports 150 Rexton 116 Korando Sports 107 Rodius 97 Korando 25 Totale SsangYong 495 Forester 38 Legacy 7 XV 4 Impreza 2 Totale Subaru 51 Jimny 48 SX4 S-Cross 47 Grand Vitara 3 Swift 2 1 SX4 Totale Suzuki 101 Hilux 10.051 Proace 2.519 Landcruiser 1.409 670 Yaris Dyna 409 293 Auris Rav4 262 201 Verso Aygo 56 Avensis 12 Verso-S 11 2 Hiace Altri 75 Totale Toyota 15.970 10.494 Vivaro Combo 2.697 1.917 Movano 1.352 Corsavan Altri 1 Totale Vauxhall 16.461 43 Open Altri 9 Totale Vem 52 Transporter 35.243 Caddy 28.559 Crafter 13.586 Amarok 6.458

83.210 692 391 7 1 1.091 516 146 20 3 685 538 63 32 63 11 11 6 1 725 140 27 81 102 24 374 52 8 13 7 80 56 100 26 4 3 189 9.525 2.362 916 628 623 247 272 122 42 13 7 29 42 14.828 8.407 2.264 1.393 908 0 12.972 56 9 65 31.634 28.295 12.060 6.869

9,80 18.904 16.099 17,42 45,95 176 126 39,68 73,15 154 84 83,33 14 7 100,00 200,00 0 0 62,88 344 217 58,53 0,97 145 83 74,70 -13,70 29 38 -23,68 25,00 2 4 -50,00 266,67 2 1 100,00 -0,29 178 126 41,27 -8,74 86 126 -31,75 15,87 17 6 183,33 90,63 8 6 33,33 -36,51 9 10 -10,00 27,27 0 1 -100,00 -27,27 0 1 -100,00 0,00 2 1 100,00 400,00 4 0 -3,72 126 151 -16,56 7,14 26 33 -21,21 329,63 21 3 600,00 32,10 15 20 -25,00 -4,90 17 22 -22,73 4,17 1 4 -75,00 32,35 80 82 -2,44 -26,92 6 14 -57,14 -12,50 3 3 0,00 -69,23 1 4 -75,00 -71,43 2 0 -36,25 12 21 -42,86 -14,29 8 12 -33,33 -53,00 7 34 -79,41 -88,46 2 7 -71,43 -50,00 0 1 -100,00 -66,67 0 3 -100,00 -46,56 17 57 -70,18 5,52 1.862 1.891 -1,53 6,65 431 514 -16,15 53,82 223 176 26,70 6,69 105 89 17,98 -34,35 74 138 -46,38 18,62 33 42 -21,43 -3,68 41 52 -21,15 42 28 50,00 64,75 33,33 5 5 0,00 -7,69 0 3 -100,00 57,14 2 3 -33,33 4 -75,00 1 -93,10 78,57 4 5 -20,00 7,70 2.823 2.950 -4,31 24,82 1.890 1.685 12,17 19,13 526 423 24,35 37,62 374 214 74,77 127 78,74 227 48,90 0 0 26,90 3.017 2.449 23,19 11 -9,09 10 -23,21 0,00 2 1 100,00 -20,00 12 12 0,00 11,41 6.449 6.930 -6,94 0,93 5.787 5.660 2,24 12,65 2.672 2.482 7,66 -5,98 1.197 1.273 -5,97

Golf Polo Touran up! Tiguan Passat Touareg Sharan Golf Sportsvan Beetle Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V70 V60 Altri Totale Volvo Weidemann Tutti Altri Totale

1.262 1.087 429 260 127 61 43 16 16 1 89 87.237 86 44 30 19 3 182 38 8.481 659.970

1.166 1.291 533 60 176 36 23 14 0 2 61 82.220 73 52 28 14 8 175 49 8.510 599.296

8,23 186 238 -15,80 223 203 -19,51 84 86 333,33 77 12 -27,84 20 30 69,44 22 4 86,96 12 5 14,29 5 2 5 0 -50,00 0 0 45,90 15 13 6,10 16.754 16.938 17,81 14 18 -15,38 7 13 7,14 7 10 35,71 3 3 -62,50 0 0 4,00 31 44 -22,45 5 6 -0,34 2.012 1.848 10,12 125.009 122.007

Marca e modello

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

-21,85 9,85 -2,33 541,67 -33,33 450,00 140,00 150,00 15,38 -1,09 -22,22 -46,15 -30,00 0,00 -29,55 -16,67 8,87 2,46

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LA TOP 10 EUROPEA PER MODELLO Marca e modello

5 m. ’15

5 m. ’14 Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14 Diff. %

1

VW Transporter

35.243

31.634

11,41

6.449

6.930

-6,94

2

Ford Transit Cus.

35.001

25.557

36,95

5.863

5.379

9,00

3

Citroen Berlingo

33.231

33.072

0,48

5.546

6.210 -10,69

4

Mercedes Sprinter 32.610

33.837

-3,63

6.729

8.220 -18,14

5

Peugeot Partner

29.084

27.977

3,96

4.994

5.807 -14,00

6

Volkswagen Caddy 28.559

28.295

0,93

5.787

5.660

7

Renault Kangoo

27.893

26.593

4,89

6.252

4.510 38,63

8

Renault Trafic

24.198

19.176

26,19

5.363

3.737 43,51

9

Ford Transit

23.618

21.171

11,56

4.497

3.778 19,03

23.345

20.815

12,15

4.622

4.145 11,51

10 Renault Master

2,24

LA TOP 10 EUROPEA PER MARCA Marca

5 m. ’15

5 m. ’14 Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14 Diff. %

1

Ford

96.368

70.232

37,21 16.705 14.647 14,05

2

Renault

91.362

83.210

9,80 18.904 16.099 17,42

3

Volkswagen

87.237

82.220

6,10 16.754 16.938

-1,09

4

Peugeot

68.007

64.531

5,39 11.756 12.803

-8,18

5

Citroën

66.548

66.859

6

Mercedes

56.715

55.706

1,81 11.837 12.652

-6,44

7

Fiat

53.277

52.356

1,76 10.684 10.596

0,83

8

Opel/Vauxhall

39.083

31.666

23,42

7.310

6.368 14,79

9

Nissan

20.003

19.082

4,83

3.495

3.549

-1,52

17.513

16.268

7,65

3.811

3.833

-0,57

10 Iveco

-0,47 11.515 13.088 -12,02

Fonte: Jato Dynamics

49


MERCATO EUROPA Ottimismo dei costruttori europei: migliorata del 5% la previsione 2015

Pur essendo ancora lontani dal picco dei 16 milioni di immatricolazioni registrate nel 2007, il mercato europeo dell’auto sembra ormai destinato ad una progressiva crescita dopo il primo risultato positivo (12,6 milioni di auto) ottenuto alla fine del 2014. L’Acea, associazione dei costruttori europei di veicoli, ha infatti già rivisto al rialzo la previsione iniziale, ritoccandola del 5% e portando a 13 milioni il consolidato previsto per il 2015. Tutto questo, alla luce degli ottimi risultati ottenuti nei primi cinque mesi, chiusi con un saldo attivo del 6,8%. Intanto, nella sola Europa Occidentale, i primi sei mesi si sono chiusi con poco più di 6,9 milioni di immatricolazioni, in crescita dell’8%. La previsione della LMC Automotive indica per il solo mercato dell’Europa Occidentale una proiezione di 12.864.000 targhe, in aumento del 6,3% sull’analogo periodo dl 2014. In questo quadro positivo, si inseriscono i risultati decisamente incoraggianti ottenuti dai cinque grandi mercati che rappresentano oltre il 70% delle vendite dell’intera area. Nel bilancio del primo semestre Germania, Gran Bretagna e Francia hanno già scavalcato l’asticella del milione di unità immatricolate, mentre l’Italia è a quota 870.000 e la Spagna a 555.000. Di fatto, tutti e cinque i grandi mercati europei registrano crescite significative, a conferma del recupero in atto della “salute” del consumatore europeo.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Ford Fiesta Renault Clio Volkswagen Polo Opel/Vauxhall Corsa Ford Focus Nissan Qashqai Peugeot 208 Audi A3 Skoda Octavia

5 mesi 2015

Diff. %

224.258 139.104 133.758 126.656 122.670 101.560 101.445 97.231 90.255 88.746

-0,32 0,08 5,28 8,44 16,37 2,87 11,58 -2,57 3,26 4,68

Fonte: Jato Dynamics

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Ford Renault Opel/Vauxhall Peugeot Audi BMW Mercedes Fiat Skoda

5 mesi 2015

Diff. %

734.588 436.119 406.657 398.246 364.847 325.390 300.906 299.462 289.722 258.942

6,6 4,8 11,8 4,9 5,0 1,6 6,4 9,7 8,4 3,3

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM FCA Gruppo BMW Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

5 mesi 2015

Diff. %

1.500.537 632.349 575.116 436.119 400.114 385.334 375.497 358.770 340.936 258.525

5,4 1,7 10,4 4,8 -3,0 11,5 11,2 7,9 13,8 4,7

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

50

Paesi

6 mesi 2015 6 mesi 2014

Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Norvegia Paesi Bassi Portogallo Spagna Svezia Svizzera Europa Occ.

161.699 166.607 288.424 287.824 103.408 98.783 57.076 59.142 1.015.998 958.752 1.618.949 1.538.268 1.376.889 1.287.265 40.249 37.469 82.708 65.631 869.929 758.034 25.496 27.145 74.392 72.385 201.522 198.953 100.625 75.807 555.212 455.000 167.984 151.747 161.202 149.905 6.901.762 6.388.717

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

Diff. %

Giu. 2015

Giu. 2014 Diff. %

-2,95 30.528 29.100 4,91 0,21 49.426 43.018 14,90 4,68 20.128 17.572 14,55 -3,49 8.976 9.209 -2,53 5,97 225.645 196.233 14,99 5,24 313.539 277.614 12,94 6,96 257.817 228.291 12,93 7,42 6.107 7.964 -23,32 26,02 1.449 1.684 -13,95 14,76 146.682 128.272 14,35 -6,07 4.363 4.416 -1,20 2,77 14.207 11.441 24,18 1,29 36.999 32.699 13,15 32,74 21.067 15.751 33,75 22,02 111.333 90.175 23,46 10,70 32.257 28.749 12,20 7,54 32.523 27.919 16,49 8,03 1.313.046 1.150.107 14,17

Nota: per il mese di giugno i dati relativi ad Austria, Danimarca, Grecia, Lussemburgo e Svizzera sono stime. Fonte: LMC Automotive

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

VENDITE DI AUTOVETTURE IN EUROPA OCCIDENTALE (17 PAESI)

5 mesi 2015

131.171 238.998 9.001 3.934 16.635 83.404 8.489 48.106 791.855 1.305.410 1.119.072 34.142 80.890 725.516 5.622 6.972 21.133 164.873 147.382 79.585 91.946 25.842 29.722 26.383 443.888 135.727 29.669 5.805.367 5.403.770 401.597 6.208 60.185 128.679 195.072 6.000.439

5 mesi 2014

137.507 244.806 8.280 3.558 16.682 81.167 8.750 49.934 762.519 1.260.654 1.058.974 29.505 63.993 629.792 5.038 6.162 22.729 166.255 150.160 60.056 75.887 24.278 29.101 23.412 364.784 122.998 26.748 5.433.729 5.055.673 378.056 4.412 60.944 121.986 187.342 5.621.071

Diff. %

-4,61 -2,37 8,71 10,57 -0,28 2,76 -2,98 -3,66 3,85 3,55 5,68 15,72 26,40 15,20 11,59 13,15 -7,02 -0,83 -1,85 32,52 21,16 6,44 2,13 12,69 21,69 10,35 10,92 6,84 6,89 6,23 40,71 -1,25 5,49 4,13 6,75

Mag. 2015

26.517 40.502 1.995 843 4.911 17.036 1.712 9.114 143.771 256.385 198.706 9.070 6.920 146.582 1.174 1.467 4.231 28.049 27.186 18.343 18.113 5.927 6.596 5.388 94.030 29.458 5.867 1.109.893 1.028.714 81.179 2.614 12.036 27.422 42.072 1.151.965

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 16/06/2015

Mag. 2014

26.986 42.955 1.802 785 4.831 16.851 1.994 10.114 148.951 274.804 194.032 7.459 6.272 132.313 1.121 1.338 5.198 30.943 24.494 13.782 15.396 6.001 6.260 4.737 82.483 27.652 5.739 1.095.293 1.020.795 74.498 2.155 12.337 25.787 40.279 1.135.572

Diff. %

-1,74 -5,71 10,71 7,39 1,66 1,10 -14,14 -9,89 -3,48 -6,70 2,41 21,60 10,33 10,78 4,73 9,64 -18,60 -9,35 10,99 33,09 17,65 -1,23 5,37 13,74 14,00 6,53 2,23 1,33 0,78 8,97 21,30 -2,44 6,34 4,45 1,44

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Gruppo Renault Ford Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre FCA BMW Mini Gruppo BMW Mercedes Smart Gruppo Daimler Hyundai Kia Gruppo Hyundai Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Suzuki Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Mitsubishi Honda Altre giapponesi Altre marche Totale

5 mesi 2015

Quota %

5 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Mag. 2015

Quota %

Mag. 2014

Quota %

Diff. %

734.588 325.390 258.942 150.060 30.162 1.395 1.500.537 364.847 235.391 32.111 632.349 406.657 168.459 575.116 436.119 398.246 1.607 261 400.114 289.722 36.418 29.585 25.483 4.126 385.334 300.906 74.591 375.497 299.462 41.474 340.936 195.034 163.736 358.770 242.452 16.073 258.525 250.136 107.152 81.231 74.891 62.701 11.861 74.562 57.260 55.544 16.486 19.880 6.000.439

12,24 5,42 4,32 2,50 0,50 0,02 25,01 6,08 3,92 0,54 10,54 6,78 2,81 9,58 7,27 6,64 0,03 0,00 6,67 4,83 0,61 0,49 0,42 0,07 6,42 5,01 1,24 6,26 4,99 0,69 5,68 3,25 2,73 5,98 4,04 0,27 4,31 4,17 1,79 1,35 1,25 1,04 0,20 1,24 0,95 0,93 0,27 0,33 100,00

688.908 320.393 250.611 139.085 22.810 1.320 1.423.127 347.551 233.762 40.742 622.055 363.754 157.360 521.114 416.340 379.760 32.567 188 412.515 267.212 13.309 34.033 27.109 3.934 345.597 282.891 55.350 338.241 272.885 26.673 299.558 180.035 152.340 332.375 235.105 11.878 246.983 207.577 101.411 77.261 73.210 53.122 12.903 66.025 37.666 61.017 15.256 23.743 5.621.071

12,26 5,70 4,46 2,47 0,41 0,02 25,32 6,18 4,16 0,72 11,07 6,47 2,80 9,27 7,41 6,76 0,58 0,00 7,34 4,75 0,24 0,61 0,48 0,07 6,15 5,03 0,98 6,02 4,85 0,47 5,33 3,20 2,71 5,91 4,18 0,21 4,39 3,69 1,80 1,37 1,30 0,95 0,23 1,17 0,67 1,09 0,27 0,42 100,00

6,63 1,56 3,32 7,89 32,23 5,68 5,44 4,98 0,70 -21,18 1,65 11,79 7,05 10,36 4,75 4,87 -95,07 38,83 -3,01 8,42 173,63 -13,07 -6,00 4,88 11,50 6,37 34,76 11,01 9,74 55,49 13,81 8,33 7,48 7,94 3,12 35,32 4,67 20,50 5,66 5,14 2,30 18,03 -8,08 12,93 52,02 -8,97 8,06 -16,27 6,75

143.039 62.832 52.049 31.278 6.232 232 295.662 68.339 43.659 5.124 117.122 75.787 32.764 108.551 81.492 78.721 449 44 79.214 58.680 7.558 5.685 5.588 876 78.387 57.094 15.399 72.493 60.870 9.183 70.053 36.860 34.042 70.902 42.310 2.739 45.049 44.089 21.494 14.303 14.154 11.768 2.409 14.177 11.315 9.266 3.251 991 1.151.965

12,42 5,45 4,52 2,72 0,54 0,02 25,67 5,93 3,79 0,44 10,17 6,58 2,84 9,42 7,07 6,83 0,04 0,00 6,88 5,09 0,66 0,49 0,49 0,08 6,80 4,96 1,34 6,29 5,28 0,80 6,08 3,20 2,96 6,15 3,67 0,24 3,91 3,83 1,87 1,24 1,23 1,02 0,21 1,23 0,98 0,80 0,28 0,09 100,00

144.495 66.784 52.323 32.226 5.561 231 301.620 69.099 46.282 8.221 123.602 71.635 31.362 102.997 82.023 80.474 2.841 36 83.351 54.799 3.227 7.488 5.568 836 71.918 55.879 11.305 67.184 57.803 4.999 62.802 35.618 31.606 67.224 45.313 2.245 47.558 38.765 21.676 14.369 12.529 9.816 2.125 11.941 8.610 11.073 2.825 3.505 1.135.572

12,72 5,88 4,61 2,84 0,49 0,02 26,56 6,08 4,08 0,72 10,88 6,31 2,76 9,07 7,22 7,09 0,25 0,00 7,34 4,83 0,28 0,66 0,49 0,07 6,33 4,92 1,00 5,92 5,09 0,44 5,53 3,14 2,78 5,92 3,99 0,20 4,19 3,41 1,91 1,27 1,10 0,86 0,19 1,05 0,76 0,98 0,25 0,31 100,00

-1,01 -5,92 -0,52 -2,94 12,07 0,43 -1,98 -1,10 -5,67 -37,67 -5,24 5,80 4,47 5,39 -0,65 -2,18 -84,20 22,22 -4,96 7,08 134,21 -24,08 0,36 4,78 8,99 2,17 36,21 7,90 5,31 83,70 11,55 3,49 7,71 5,47 -6,63 22,00 -5,28 13,73 -0,84 -0,46 12,97 19,89 13,36 18,73 31,42 -16,32 15,08 -71,73 1,44

Nota: i dati di Malta non sono attualmente disponibili *stime ACEA **i dati Porsche relativi al 2014 e al 2013 sono di fonte Jato Dynamics

LE TOP 10 EUROPEE MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

5 m. ’15

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 Skoda Fabia 5 VW Tiguan 6 Hyundai ix35 7 Opel Corsa 8 Opel Astra 9 VW Transporter 10 Seat Ibiza

5.951 -18,96 3.759 -3,52 3.049 -23,20 2.936 42,18 2.460 -21,41 2.445 16,43 2.341 74,31 2.324 73,56 2.182 20,89 2.160 -2,75

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Renault Clio 4 Audi A3 5 Peugeot 308

7.604 5.945 5.766 4.770 4.447

-2,49 -0,57 4,93 0,72 44,34

Marca e modello

6 7 8 9 10

5 m. ’15

Opel Corsa BMW Serie 3 Peugeot 208 VW Polo Hyundai ix35

CIPRO 1 Nissan Qashqai 2 Toyota Yaris 3 Ford Fiesta 4 Volvo XC60 5 VW Golf 6 Ford Kuga 7 Hyundai ix35 8 Range R. Evoque 8 Toyota Rav4 10 Nissan Juke

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Diff.%

4.346 21,46 4.068 -28,44 3.914 -0,20 3.892 -19,69 3.888 -9,07

238 67,61 165 -6,25 134 -14,10 126 4,13 113 9,71 97 193,94 96 11,63 91 -6,19 91 49,18 90 -7,22

Marca e modello

5 m. ’15

DANIMARCA 1 VW up! 2 Peugeot 208 3 Peugeot 108 4 Toyota Aygo 5 Ford Fiesta 6 Renault Clio 7 Peugeot 308 8 VW Golf 9 Mitsubishi S. Star 10 VW Polo ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Honda CR-V 4 Dacia Duster 5 Toyota Avensis

Diff.%

3.315 -33,46 2.984 5,11 2.639 2.414 2,07 2.075 -18,31 2.062 4,56 2.017 98,52 1.995 -6,03 1.979 1.874 46,87

439 25,79 398 43,17 362 -16,97 290 104,23 271 19,38

Marca e modello

6 7 8 9 9

5 m. ’15

Diff.%

Toyota Auris Toyota Rav4 Renault Scénic Honda Civic Subaru Outback

237 -10,90 231 -25,96 228 60,56 202 104,04 202 17,44

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Toyota Auris 5 VW Passat 6 Toyota Yaris 7 Toyota Avensis 8 Ford Focus 9 Ford Fiesta 10 Ford Mondeo

2.928 -1,91 1.955 -10,28 1.645 -43,33 1.599 5,54 1.522 54,67 1.201 -8,11 1.124 -15,55 1.045 -3,51 997 7,44 963 63,50

51


MERCATO EUROPA LE TOP 10 EUROPEE MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

46.717 -4,78 36.258 -1,71 32.688 32,30 29.319 21,48 27.983 16,77 23.517 -10,54 20.463 -1,71 20.338 28,57 19.165 -6,61 19.004 3,46

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 Skoda Yeti 4 VW Golf 5 Toyota Rav4 6 Fiat Punto 7 Ford Focus 8 Lada Niva 9 Skoda Octavia 10 Fiat 500

358 98,89 252 65,79 183 2,23 182 0,00 158 -26,51 135 129 514,29 125 123 -24,54 116 31,82

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 VW Golf 4 Skoda Rapid 5 Toyota Yaris 6 Opel Astra 7 Toyota Auris 8 Ford Focus 9 Opel Corsa 10 VW Passat

GERMANIA 1 VW Golf 86.564 -2,47 2 VW Passat 37.070 35,43 3 VW Polo 29.041 9,51 4 Audi A3 26.561 -3,99 5 Mercedes Cl. C 26.292 10,42 6 VW Golf Sportsv. 26.010 7 VW Tiguan 23.878 -18,46 8 Opel Corsa 21.929 6,11 9 Skoda Octavia 21.818 -2,82 10 Ford Focus 21.232 -3,84

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Skoda Octavia 3 Nissan Qashqai 4 VW Passat 5 Skoda Yeti 6 Fiat 500L 7 Toyota Rav4 8 Toyota Corolla 9 Toyota Yaris 10 VW Jetta

766 13,65 485 84,41 311 13,09 247 68,03 206 71,67 190 154 -0,65 150 40,19 129 101,56 126 3,28

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Peugeot 208 5 Opel Corsa 6 Nissan Qashqai 7 Renault Captur 8 Renault Mégane 9 Peugeot 308 10 Seat Ibiza

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 59.447 2 Vauxhall Corsa 40.564 3 Ford Focus 35.989 4 VW Golf 30.686 5 Nissan Qashqai 27.361 6 Vauxhall Astra 23.538 7 VW Polo 23.523 8 Audi A3 22.323 9 Mercedes Cl. C 20.726 19.317 10 Fiat 500

0,86 18,18 -3,66 -2,88 31,33 -9,68 13,71 16,13 66,82 6,62

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Audi A3 4 BMW Serie 4 5 BMW Serie 3 6 VW Polo 7 Skoda Octavia 8 Renault Clio 9 Peugeot 308 10 Mercedes Cl. C

880 764 560 436 402 392 384 368 349 316

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 VW Polo 4 Peugeot 208 5 Nissan Qashqai 6 Nissan Micra 7 Ford Fiesta 8 Citroen C3 9 Suzuki Swift 10 Renault Clio

1.990 21,12 1.544 -7,54 1.434 32,90 1.272 255,31 1.116 65,33 1.035 -17,86 963 -11,81 942 37,12 825 65,00 787 17,99

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Tesla Model S 3 Toyota Auris 4 Toyota Rav4 5 Skoda Octavia 6 Toyota Yaris 7 Nissan Leaf 8 Mit. Outlander 9 VW Passat 10 Mazda CX-5

6.324 2.108 2.025 1.968 1.851 1.746 1.425 1.366 1.277 1.253

IRLANDA 1 VW Golf 2 Ford Focus 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 Toyota Corolla 6 VW Passat 7 Hyundai ix35 8 Ford Fiesta 9 Toyota Yaris 10 Kia Sportage

3.753 2.965 2.674 2.450 2.401 2.354 2.340 2.222 1.882 1.752

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 VW Polo 4 VW up! 5 Kia Picanto 6 Renault Captur 7 Ford Fiesta 8 Peugeot 108 9 Peugeot 308 10 Opel Corsa

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Citroen C3 7 Renault Scénic 8 Renault Twingo 9 Dacia Sandero 10 Renault Mégane

52

5 m. ’15

19,94 16,92 1,02 23,74 14,44 52,56 23,22 5,91 31,52 23,99

5 m. ’15

5 m. ’15

Diff.%

Marca e modello

5 m. ’15

Diff.%

6.152 20,04 4.700 17,18 4.593 37,51 4.393 38,98 4.247 42,52 4.116 27,99 4.057 13,23 3.977 8,63 3.815 12,11 3.025 123,41

SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 VW Golf 4 VW Polo 5 Renault Mégane 6 Opel Corsa 7 Dacia Sandero 8 Nissan Qashqai 9 Renault Clio 10 Peugeot 208

16.142 15.813 11.902 10.821 10.644 10.468 10.348 10.187 10.047 8.618

16,43 24,54 8,31 3,24 62,93 -4,52 20,20 39,17 40,81 13,19

4.367 2.751 2.699 2.464 2.322 2.218 2.207 2.137 2.099 1.804

38,24 43,36 29,57 1,73 26,95 67,27 87,19 4,86 71,07 28,58

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo XC60 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Toyota Auris 8 Kia Cee'd 9 Skoda Octavia 10 Audi A6

11.154 8.305 6.788 5.717 4.768 3.859 2.699 2.486 2.259 2.121

19,04 40,03 21,39 15,42 13,74 -5,21 5,27 -7,34 28,50 50,21

-15,55 28,40 -31,03 111,65 -31,52 -13,85 4,35 -32,10 47,88 66,32

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 10.065 2 Skoda Fabia 6.552 3 Skoda Rapid 5.445 4 VW Golf 2.515 5 Skoda Yeti 2.352 6 Hyundai ix20 2.336 7 Hyundai i30 2.335 8 Skoda Superb 2.217 9 Ford Fiesta 1.841 1.678 10 Skoda Citigo

17,82 84,72 5,98 -4,41 66,69 31,53 -7,45 26,61 -1,13 26,55

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Audi A3 5 Seat Leon 6 Mercedes Cl. C 7 VW Tiguan 8 Renault Clio 9 BMW Serie 3 10 Skoda Fabia

5.448 23,23 4.874 -1,46 2.480 35,00 2.050 9,33 1.904 24,77 1.795 76,33 1.681 -17,19 1.678 43,05 1.611 -11,14 1.471 20,38

118,14 -18,86 -12,49 21,86 3,01 8,11 -39,44 4,12 18,24 -21,88

SLOVACCHIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Skoda Rapid 4 VW Golf 5 Hyundai i30 6 Kia Cee'd 7 Hyundai i20 8 Kia Sportage 9 Opel Astra 10 Skoda Roomster

1.868 14,11 1.726 18,14 1.681 2,25 1.022 -32,09 916 -3,88 907 -21,06 846 78,86 623 35,43 508 -2,68 456 99,13

UNGHERIA 1 Skoda Octavia 2 Opel Astra 3 Ford Focus 4 Suzuki Swift 5 VW Golf 6 Dacia Duster 7 Opel Corsa 8 Fiat 500 9 Suzuki SX4 S C. 10 Skoda Rapid

2.078 12,75 1.188 31,56 1.117 16,48 977 28,05 774 -1,90 764 8,52 718 9,45 701 173,83 615 88,65 597 2,93

6.273 -20,17 6.262 -3,79 5.526 91,74 4.728 -8,05 4.378 -10,12 4.020 -8,32 3.949 -9,03 3.881 3.732 130,94 3.271 40,99

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Nissan Juke 4 VW Polo 5 Skoda Octavia 6 VW Passat 7 Dacia Duster 8 Renault Mégane 9 Opel Corsa 10 Dacia Sandero

1.844 33,24 1.259 1,53 1.104 156,74 1.043 5,35 1.013 26,15 696 177,29 677 147,99 674 33,73 612 12,71 561 80,97

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO, MARCA PER MARCA, MODELLO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

5 m. ’15

5 m. ’14

Giulietta 19.081 18.573 MiTo 6.020 7.803 316 527 4C Altri 17 25 Totale Alfa Romeo 25.434 26.928 D3 70 90 B4 51 5 Altri 186 228 Totale Alpina 307 323 V8 327 343 Vanquish 170 174 129 124 DB9 Altri 97 82 Totale Aston Martin 723 723 A3 90.427 87.411 A4 52.359 53.463 A6 39.894 35.100 A1 36.793 42.759 Q3 34.839 33.994 Q5 26.476 24.674 A5 20.646 22.087 TT 9.294 6.284 A7 4.950 3.680 Q7 4.223 4.711 A8 3.058 3.059 R8 487 445 Altri 127 16 Totale Audi 323.573 317.683 Continental GT 666 740 Flying Spur 239 296 Mulsanne 92 79 Altri 9 11 Totale Bentley 1.006 1.126 Serie 3 60.457 76.095 Serie 1 49.942 56.909 Serie 5 38.739 45.235 Serie 2 37.110 4.158 19.043 32.384 Serie 4 X3 18.959 19.681 X1 16.673 27.437 X5 15.373 15.494 X4 10.491 322 6.187 2.341 X6 i3 4.128 3.961 Serie 6 3.045 3.745 Z4 2.135 2.640 2.308 1.943 Serie 7 i8 1.163 77 Altri 64 103 Totale BMW 298.793 279.549 Bluecar 315 449 Bluesummer 97 0 449 412 Totale Bolloré Bugatti Veyron 3 3 CTS 70 62 94 123 Altri Totale Cadillac 193 156 Caterham Seven 41 33 Spark 311 8.595 Trax 159 8.002 Camaro 150 576 14.187 239 Altri Totale Chevrolet 859 31.360

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14

Diff. %

Marca e modello

5 m. ’15

5 m. ’14

2,74 -22,85 -40,04 -32,00 -5,55 -22,22 920,00 -18,42 -4,95 -4,66 -2,30 4,03 18,29 0,00 3,45 -2,06 13,66 -13,95 2,49 7,30 -6,52 47,90 34,51 -10,36 -0,03 9,44 693,75 1,85 -10,00 -19,26 16,46 -18,18 -10,66 -20,55 -12,24 -14,36 792,50 70,06 -3,67 -39,23 -0,78 164,29 4,22 -18,69 -19,13 -15,81 -37,86 6,88 -29,84 -8,24 0,00 12,90 30,85 23,72 24,24 -96,38 -98,01 -73,96 -98,32 -97,26

7,87 -18,49 -39,61 -50,00 -0,49 -75,00 125,00 -14,29 -29,73 -1,54 -10,81 -13,04 11,11 -4,20 -13,32 -10,82 -4,09 4,67 5,21 -15,92 -18,58 155,54 13,25 -35,49 -20,08 3,33 533,33 -6,28 -26,62 10,26 21,43 0,00 -15,46 -23,93 -9,81 -28,14 588,32 47,10 -0,96 -39,79 -5,87 637,91 152,47 17,04 -20,07 -30,37 -19,86 572,41 192,31 2,42 -57,14 -56,19 25,00 114,29 81,82 266,67 -86,56 -96,76 -30,99 -97,51 -92,92

Ypsilon Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 C3 Picasso Berlingo C5 C4 Aircross C-Elysee Jumpy Jumper DS4 DS3 Nemo C-Zero DS5 Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Challenger Altri Totale Dodge DR5 Citycross Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 458 California F12 FF LaFerrari Altri Totale Ferrari 500 Panda 500L Punto 500X Ducato Freemont Fiorino Doblò Scudo Bravo Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max

106 48 154 51.538 47.777 34.936 28.293 21.029 17.863 14.810 6.139 4.880 2.329 2.004 1.184 1.089 732 697 340 192 71 235.903 303 63.618 54.137 18.077 9.782 9.606 155.220 97 98 195 83 58 141 19.219 6.370 4.334 29.923 538 448 151 81 31 23 1.272 80.086 76.069 41.210 35.613 22.752 14.592 5.948 4.676 3.740 741 268 272 285.967 139.104 101.560 41.030 34.710

609 306 915 60.633 55.556 519 20.958 30.378 25.440 16.330 8.401 5.018 3.289 1.729 915 9.622 25.222 1.168 360 5.698 913 272.149 204 61.918 51.390 18.688 9.020 7.463 148.479 76 226 302 30 91 121 22 46 3 71 733 99 231 92 34 16 1.205 78.178 68.439 45.945 39.268 0 13.659 7.384 4.930 3.048 862 1.712 1.441 264.866 138.998 98.729 33.034 40.233

4.224 1.190 93 4 5.511 7 9 36 52 64 33 20 20 137 16.301 10.216 7.433 8.419 7.287 4.828 3.804 2.052 863 607 426 93 19 62.348 102 43 17 2 164 11.069 9.832 6.544 7.310 6.402 3.835 2.948 3.111 2.044 1.174 838 665 447 355 195 38 56.807 45 1 46 1 10 30 40 11 75 22 49 29 175

3.916 1.460 154 8 5.538 28 4 42 74 65 37 23 18 143 18.807 11.455 7.750 8.043 6.926 5.742 4.672 803 762 941 533 90 3 66.527 139 39 14 2 194 14.551 10.902 9.107 1.062 4.352 3.872 4.896 3.305 277 465 716 832 642 443 29 13 55.464 105 0 105 0 8 14 22 3 558 679 71 1.163 2.471

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14

Diff. %

-82,59 -84,31 -83,17 -15,00 -14,00 35,00 -30,78 -29,78 -9,31 -26,93 -2,75 -29,19 15,91 29,40 -88,68 -97,10 -40,33 -5,56 -96,63 -92,22 -13,32 48,53 2,75 5,35 -3,27 8,45 28,71 4,54 27,63 -56,64 -35,43 176,67 -36,26 16,53 -26,60 352,53 -34,63 -11,96 -8,82 43,75 5,56 2,44 11,15 -10,31 -9,31 6,83 -19,45 -5,15 22,70 -14,04 -84,35 -81,12 7,97 0,08 2,87 24,21 -13,73

-95,45 -85,71 -91,97 -24,76 -15,90 56,20 -26,10 -33,62 -22,00 -41,99 -18,67 -32,68 13,72 25,22 -92,75 -98,12 -7,05 -46,83 -97,07 -97,18 -19,68 -36,15 3,48 -8,87 -3,06 18,47 20,79 0,07 35,29 -73,53 -51,76 100,00 -71,43 -44,00 -13,10 612,50 -54,00 7,69 -72,73 -20,00 18,33 -5,21 4,08 -21,40 7,28 2,92 -29,09 12,77 10,02 -27,94 -91,36 -82,30 5,69 -2,05 11,10 4,19 -40,60

4 7 11 9.185 9.697 6.066 4.664 4.173 3.404 2.584 1.010 932 550 431 283 145 93 145 67 36 5 43.470 83 11.736 9.537 3.455 2.059 1.981 28.768 23 18 41 8 6 14 2.991 1.006 740 4.737 126 114 23 14 3 4 284 14.860 14.837 7.621 7.441 5.645 4.016 1.097 901 703 178 31 40 57.370 25.287 20.207 7.429 5.930

88 49 137 12.208 11.530 358 2.986 5.647 5.128 3.313 1.741 1.146 817 379 226 2.001 4.955 156 126 1.229 177 54.123 130 11.341 10.465 3.564 1.738 1.640 28.748 17 68 85 4 21 25 2 10 0 12 145 16 50 13 11 5 240 15.677 14.255 9.696 6.936 0 3.902 1.547 799 639 247 359 226 54.283 25.816 18.188 7.130 9.984

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

5 m. ’15

5 m. ’14

Mondeo Ka B-Max Ecosport Transit Custom Transit Connect S-Max Transit Courier Galaxy Transit Ranger Mustang Altri Totale Ford Haval H6 Altri Totale Great Wall CR-V Civic Jazz Accord Altri Totale Honda ix35 i20 i10 i30 ix20 i40 Santa Fe Altri Totale Hyundai Q50 QX70 Q70 Altri Totale Infiniti Isuzu D-Max Daily Altri Totale Iveco XF F-Type XJ XE XK Serie Altri Totale Jaguar Renegade Cherokee Grand Cherokee Wrangler Compass Totale Jeep Sportage Cee’d Rio Picanto Venga Carens Sorento Soul Optima Altri

32.866 22.038 21.282 14.518 7.672 6.346 6.069 5.875 3.617 2.380 418 344 85 439.914 23 20 43 21.147 17.065 15.079 1.446 74 54.811 46.278 41.198 38.160 31.669 16.664 10.006 7.297 1.225 192.497 1.331 625 218 135 2.309 227 222 37 259 8.316 2.127 777 662 121 25 12.028 22.072 5.964 5.386 2.201 349 35.972 46.123 32.141 26.757 23.309 12.733 9.526 6.099 5.665 1.501 7

21.837 24.372 26.324 1.405 5.721 2.958 14.640 66 8.888 2.475 374 232 91 420.377 20 187 207 22.794 17.677 17.892 1.547 503 60.413 38.895 32.614 34.990 35.580 16.257 11.478 5.045 1.225 176.084 942 258 14 245 1.459 227 212 16 228 9.213 2.078 879 0 812 15 12.997 0 1.521 6.025 2.140 3.023 12.709 39.634 32.882 24.832 23.559 11.609 10.816 3.645 3.417 1.326 7

54

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14

Diff. %

Marca e modello

50,51 7.078 -9,58 3.938 -19,15 3.534 933,31 2.478 34,10 1.332 114,54 1.235 -58,55 844 - 1.286 -59,30 576 -3,84 738 11,76 74 48,28 68 -6,59 16 4,65 82.050 15,00 3 -89,30 5 -79,23 8 -7,23 3.606 -3,46 2.694 -15,72 2.585 -6,53 265 -85,29 7 -9,27 9.157 18,98 8.473 26,32 7.353 9,06 7.600 -10,99 6.476 2,50 2.893 -12,82 1.951 44,64 1.320 0,00 264 9,32 36.330 41,30 301 142,25 123 35 -44,90 28 58,26 487 0,00 41 4,72 51 131,25 3 13,60 54 -9,74 1.344 2,36 418 -11,60 148 641 -85,10 18 66,67 4 -7,46 2.573 - 4.878 292,11 890 -10,61 1.153 2,85 500 -88,46 52 183,04 7.473 16,37 8.688 -2,25 6.290 7,75 5.028 -1,06 4.235 9,68 2.517 -11,93 1.734 67,33 1.159 65,79 1.024 13,20 270 0,00 3

74,33 -16,81 -22,96 159,75 -13,79 24,50 -71,17 -65,92 78,26 10,45 17,24 14,29 -1,38 -25,00 -86,49 -80,49 -12,81 -21,50 -19,42 19,91 -90,54 -17,29 6,42 17,35 10,79 -10,09 -10,57 -2,89 23,94 -8,65 4,13 3,79 43,02 600,00 -34,88 14,86 -10,87 2,00 0,00 1,89 -4,48 -37,14 29,82 -88,31 33,33 9,82 3,25 -11,44 0,81 -88,74 139,37 12,66 -6,02 7,00 6,27 4,92 -17,74 66,28 -4,39 2,66 200,00

Totale Kia 163.861 151.727 Niva 727 544 118 44 1 36 30 Altri Totale Lada 807 575 Huracan 274 12 Aventador 116 113 Altri 10 56 Totale Lamborghini 400 181 Ypsilon 27.927 29.155 Voyager 1.236 1.484 Delta 186 2.112 Thema 20 177 Altri 8 83 Totale Lancia 29.377 33.011 Range Rover Evoque 24.817 23.837 Range Rover Sport 13.237 12.409 Discovery Sport 12.055 0 Range Rover 6.613 5.675 Discovery 5.897 5.061 Defender 472 646 Freelander 290 8.379 Altri 30 24 Totale Land Rover 63.411 56.031 NX 6.276 0 CT 3.772 3.812 IS 3.255 4.653 RX 1.679 2.087 GS 707 1.051 RC 268 0 LS 72 95 Altri 7 2 Totale Lexus 16.036 11.700 146 76 Elise Exige 137 110 Evora 66 29 Totale Lotus 349 215 204 90 XUV500 Goa Pick-Up 36 38 Totale Mahindra 240 128 Ghibli 2.083 1.870 349 390 Quattroporte Granturismo 164 174 Grancabrio 122 116 Altri 11 26 Totale Maserati 2.770 2.535 Mazda3 25.163 20.084 25.357 24.099 CX-5 Mazda6 13.168 14.567 Mazda2 11.084 10.639 2.930 3.701 Mazda5 MX-5 1.692 2.582 CX-3 772 0 CX-9 521 0 Totale Mazda 80.200 76.159 650S 39 17 50 9 12C Altri 5 17 Totale McLaren 53 84 51.848 73.299 Classe C Classe A 49.467 51.566 45.248 36.018 Classe E Classe B 35.719 38.863 GLA 24.496 12.236

4.060 4.734 4.587 954 1.545 992 2.927 35 1.690 414 67 58 14 83.195 4 37 41 4.136 3.432 3.208 221 74 11.071 7.962 6.266 6.860 7.203 3.235 2.009 1.065 289 34.889 290 86 5 43 424 46 50 3 53 1.407 665 114 0 154 3 2.343 0 862 1.302 496 462 3.122 7.712 6.693 4.699 3.985 2.399 2.108 697 1.071 263 1

5 m. ’15

5 m. ’14

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14

Diff. %

8,00 33,64 20,00 40,35 2,65 -82,14 120,99 -4,21 -16,71 -91,19 -88,70 -90,36 -11,01 4,11 6,67 16,53 16,52 -26,93 -96,54 25,00 13,17 -1,05 -30,05 -19,55 -32,73 -24,21 250,00 37,06 92,11 24,55 127,59 62,33 126,67 -5,26 87,50 11,39 11,75 -5,75 5,17 -57,69 9,27 25,29 -4,96 -9,60 4,18 26,31 -34,47 5,31 129,41 -82,00 -70,59 -36,90 41,37 -4,07 -20,40 -8,09 100,20

4,46 60,20 -57,14 55,24 562,50 52,63 -75,00 140,00 -17,72 -17,04 -92,52 -73,33 -84,21 -22,88 -0,11 11,93 21,72 -1,47 36,00 -99,30 33,33 17,75 -21,03 -25,83 -14,85 -35,44 -66,67 200,00 24,26 -28,13 -34,38 233,33 -19,40 235,71 -45,45 112,00 10,91 -11,84 -23,81 17,86 -83,33 4,28 -20,66 -0,32 -12,39 28,69 45,24 -71,15 -0,01 50,00 -57,14 -50,00 -17,65 46,53 0,24 -26,74 -24,34 21,09

30.948 157 3 3 163 53 29 2 84 5.358 258 36 4 3 5.659 4.699 2.515 2.884 1.356 669 102 11 8 12.244 1.020 676 606 281 133 49 8 3 2.776 23 21 10 54 47 6 53 427 67 32 33 1 560 3.225 4.650 2.057 2.449 793 178 729 62 14.143 9 3 2 14 13.657 10.052 7.190 6.768 5.185

29.628 98 0 7 105 8 19 8 35 6.512 311 481 15 19 7.338 4.704 2.247 0 1.114 679 75 1.573 6 10.398 0 856 817 330 206 0 24 1 2.234 32 32 3 67 14 11 25 385 76 42 28 6 537 4.065 4.665 2.348 1.903 546 617 0 0 14.144 6 7 4 17 9.320 10.028 9.815 8.945 4.282

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

5 m. ’15

5 m. ’14

CLA GLK Classe M Classe V Classe S CLS SLK Vito Sprinter GL Citan Classe G SL AMG GT GLE Coupé Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Altri Totale MG Mini Countryman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i L200 Attrage Colt Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Aero 8 Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra Note Pulsar X-Trail Leaf NV200 370Z Murano Pathfinder GT-R Navara Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Meriva Adam Zafira

20.800 10.853 8.773 8.421 7.746 5.653 5.470 4.256 2.324 1.676 1.530 1.128 1.009 831 115 198 299.782 1.062 373 4 1.439 55.372 17.093 2.250 74.715 19.275 18.170 14.167 2.357 1.818 341 282 218 12 8 56.648 108 53 22 22 13 218 101.445 45.371 30.111 23.037 20.909 16.678 7.201 2.654 385 301 274 270 209 191 249.036 82.106 56.029 51.589 24.463 20.558 20.245 15.406

15.732 10.227 9.476 705 7.578 4.731 5.786 9.433 2.408 1.851 1.694 973 1.439 2 0 516 272.312 759 249 1 1.009 27.450 23.906 3.922 55.278 13.953 12.710 6.815 1.629 1.396 283 275 0 154 35 37.250 86 56 33 8 11 194 90.913 41.631 29.233 31.026 24 2.333 5.957 2.606 332 238 729 236 249 642 206.149 71.090 51.489 37.346 28.245 21.559 16.908 22.514

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14

32,21 6,12 -7,42 2,22 19,49 -5,46 -54,88 -3,49 -9,45 -9,68 15,93 -29,88 -61,63 10,09 39,92 49,80 300,00 42,62 101,72 -28,50 -42,63 35,16 38,14 42,96 107,88 44,69 30,23 20,49 2,55 -92,21 -77,14 52,08 25,58 -5,36 -33,33 175,00 18,18 12,37 11,58 8,98 3,00 -25,75 614,87 20,88 1,84 15,96 26,47 -62,41 14,41 -16,06 -70,25 20,80 15,50 8,82 38,14 -13,39 -4,64 19,74 -31,57

4.986 2.220 1.875 1.952 1.502 1.246 1.283 1.073 518 302 398 212 225 239 58 33 60.974 240 28 2 270 11.915 3.127 380 15.422 3.764 3.580 2.967 373 334 82 50 25 1 0 11.176 20 9 2 6 2 39 17.678 8.969 4.591 3.672 3.846 3.121 958 616 59 38 46 46 56 30 43.726 14.962 12.249 9.778 4.773 4.527 3.965 3.808

Diff. %

3.167 57,44 2.447 -9,28 2.173 -13,71 471 314,44 1.701 -11,70 1.064 17,11 1.210 6,03 1.408 -23,79 474 9,28 464 -34,91 315 26,35 157 35,03 368 -38,86 0 0 86 -61,63 57.895 5,32 181 32,60 60 -53,33 0 241 12,03 5.602 112,69 4.845 -35,46 815 -53,37 11.262 36,94 2.951 27,55 3.546 0,96 1.137 160,95 447 -16,55 295 13,22 52 57,69 53 -5,66 0 18 -94,44 8 -100,00 8.507 31,37 25 -20,00 11 -18,18 3 -33,33 1 500,00 1 100,00 41 -4,88 17.754 -0,43 6.684 34,19 6.011 -23,62 5.823 -36,94 24 310 906,77 952 0,63 444 38,74 63 -6,35 45 -15,56 139 -66,91 35 31,43 55 1,82 162 -81,48 13,57 38.501 14.378 4,06 12.278 -0,24 8.412 16,24 6.088 -21,60 4.298 5,33 3.635 9,08 5.430 -29,87

Marca e modello

5 m. ’15

Vivaro Cascada Antara Agila Combo Karl Movano Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner Expert RCZ 207 4008 301 Bipper iON Boxer Altri Totale Peugeot Macan Cayenne 911 Boxster Panamera Cayman 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Scénic Twingo Kangoo Zoe Laguna Espace Trafic Koleos Fluence Kadjar Master Altri Totale Renault Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Saab 9-3 Leon Ibiza Mii Alhambra Altea Toledo

3.180 3.137 2.422 3.011 1.927 2.505 1.645 3.829 661 727 313 0 214 180 112 208 280.870 262.748 97.231 99.794 83.289 60.456 69.686 60.834 31.354 0 28.802 36.461 19.895 18.878 13.463 16.120 9.699 10.949 2.077 1.804 1.954 2.823 1.184 11.203 1.045 1.095 1.044 1.283 813 1.070 423 224 348 265 138 21.669 362.445 344.928 9.949 3.850 8.118 6.038 6.677 6.230 2.035 2.344 1.839 2.746 1.288 1.363 115 9 110 16 30.131 22.596 133.758 127.053 82.912 65.970 57.827 52.016 49.054 48.765 42.516 30.661 10.279 10.039 5.870 2.599 5.152 8.427 3.624 3.404 3.585 4.304 3.555 3.378 2.142 2.186 1.808 0 859 771 219 54 402.799 359.988 113 152 98 90 46 52 5 5 299 262 123 130 61.709 56.044 50.823 53.875 10.450 10.009 8.926 10.403 8.394 7.789 4.396 4.660

5 m. ’14

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14

Diff. %

1,37 -19,56 -23,07 -57,04 -9,08 18,89 -46,15 6,90 -2,57 37,77 14,55 -21,01 5,39 -16,48 -11,42 15,13 -30,78 -89,43 -4,57 -18,63 -24,02 88,84 31,32 -99,36 5,08 158,42 34,45 7,17 -13,18 -33,03 -5,50 587,50 33,35 5,28 25,68 11,17 0,59 38,66 -2,33 125,86 -38,86 6,46 -16,71 5,24 2,05 11,41 -75,34 11,89 -25,66 8,89 -11,54 0,00 -12,37 -5,38 10,11 6,01 4,41 16,55 7,77 -5,67

14,68 -13,70 -19,37 -88,68 6,00 59,09 -17,07 -1,68 -6,18 11,95 9,59 -26,95 2,93 -9,64 -25,78 11,28 -22,15 -91,67 6,42 0,45 -38,80 8,33 14,29 -99,60 -2,08 15,95 49,64 6,25 -13,97 -29,92 3,41 150,00 100,00 13,02 -10,74 28,97 13,71 -14,27 11,30 7,70 60,45 -37,81 217,05 1,76 -22,89 6,03 4,59 -71,43 5,64 -29,41 23,81 11,11 50,00 -4,55 -84,91 -10,39 0,19 -14,46 27,30 13,90 9,48

836 548 358 89 159 241 35 34 56.362 17.077 16.899 13.774 4.755 5.394 3.402 2.680 1.604 434 376 160 232 224 112 78 72 14 67.287 2.050 1.673 1.394 425 363 334 20 8 6.267 24.144 15.026 11.390 8.743 6.362 1.818 1.213 773 1.655 926 310 422 1.768 228 6 74.784 24 26 10 3 63 8 12.687 11.229 1.863 2.504 1.959 843

729 635 444 786 150 0 22 41 57.326 18.202 15.095 12.569 0 7.384 3.305 2.966 2.161 390 483 1.920 218 223 183 72 63 3.479 68.713 1.768 1.118 1.312 494 518 323 8 4 5.545 27.049 11.651 10.017 10.198 5.716 1.688 756 1.243 522 910 402 398 0 218 21 70.789 34 21 9 2 66 53 14.158 11.208 2.178 1.967 1.720 770

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

5 m. ’15

5 m. ’14

Totale Seat Octavia Fabia Rapid Yeti Superb Citigo Roomster Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Korando Rexton Rodius Tivoli Turismo Totale SsangYong Forester Legacy XV WRX Impreza BRZ Altri Totale Subaru Swift SX4 S-Cross Grand Vitara Celerio Alto Jimny Splash SX4 Kizashi Totale Suzuki Aria Indica Altri Totale Tata Model S Altri Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Verso Avensis Corolla Verso-S Prius Prius+ Landcruiser GT 86 Hilux Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Zafira Adam

149.227 88.746 58.992 30.457 27.343 19.759 15.689 11.579 252.565 23.805 17.814 41.619 2.855 932 534 267 138 4.726 6.564 4.589 4.018 543 391 192 35 16.332 25.107 14.680 10.796 9.155 5.122 4.943 2.079 2.115 23 74.020 51 35 20 106 4.980 27 5.007 77.926 51.023 37.784 26.675 14.133 11.169 6.496 3.354 3.218 3.145 2.452 693 186 260 238.514 40.564 23.538 17.042 14.677 6.662 4.727

138.251 84.776 48.888 32.364 25.712 19.502 17.750 11.554 240.546 26.724 8 26.732 1.753 857 496 0 100 3.206 6.113 2.792 4.631 553 547 295 178 15.109 20.184 17.907 3.012 0 13.515 4.223 6.547 6.740 134 72.262 27 171 32 230 4.229 8 4.237 74.430 54.876 28.184 23.333 14.181 12.156 6.429 2.939 3.605 2.673 2.726 1.419 191 2.378 229.520 34.325 26.062 13.072 12.234 14.133 6.046

56

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14

Diff. %

Marca e modello

7,94 4,68 20,67 -5,89 6,34 1,32 -11,61 0,22 5,00 -10,92 55,69 62,86 8,75 7,66 38,00 47,41 7,38 64,36 -13,24 -1,81 -28,52 -34,92 -80,34 8,09 24,39 -18,02 258,43 -62,10 17,05 -68,24 -68,62 -82,84 2,43 88,89 -79,53 -37,50 -53,91 17,76 237,50 18,17 4,70 -7,02 34,06 14,32 -0,34 -8,12 1,04 14,12 -10,74 17,66 -10,05 -51,16 -2,62 -89,07 3,92 18,18 -9,68 30,37 19,97 -52,86 -21,82

-2,86 -1,37 34,45 -17,38 -4,53 -24,36 -19,43 -13,20 -0,75 12,73 84,47 35,42 -32,56 33,33 30,00 51,43 32,10 99,19 -3,71 -73,70 19,49 -35,19 -76,19 16,74 1,88 -33,23 851,57 -95,86 11,86 -91,48 -81,03 -84,62 12,97 100,00 -88,57 100,00 -57,14 24,42 200,00 24,87 -6,21 -18,50 51,71 -6,82 -19,68 -32,54 -8,42 9,42 -14,48 -18,38 -22,37 -57,34 5,00 -91,59 -7,57 -0,35 -2,36 14,71 15,01 -49,57 -28,73

Meriva Antara Vivaro Cascada Agila Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan up! Golf Sportsvan Touran Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco CC Jetta Eos Phaeton Crafter Amarok Altri Totale Volkswagen V40 XC60 V70 V60 S60 XC90 S80 Altri Totale Volvo Altri Totale

31.085 17.098 13.430 5.793 5.581 3.316 2.998 2.012 50.228 5.648 3.596 9.244 497 145 128 261 26 1.057 1.247 982 753 101 141 35 5 3.264 3.796 1.979 4.558 2.292 81 849 105 220 2 13.882 8 4 6 18 963 6 969 13.537 8.302 6.865 4.262 2.877 1.893 946 639 573 493 413 122 42 43 41.007 6.513 4.916 3.213 3.027 1.353 898

32.001 17.336 9.989 7.012 5.846 4.384 3.721 2.318 50.606 5.010 1 5.011 367 215 96 0 20 698 944 493 782 384 118 54 21 2.796 3.726 2.964 479 0 1.955 759 1.232 1.160 13 12.288 4 35 3 42 774 2 776 14.433 10.187 4.525 4.574 3.582 2.806 1.033 584 670 604 532 286 40 511 44.367 6.536 5.035 2.801 2.632 2.683 1.260

5 m. ’15

5 m. ’14

Diff. % Mag. ’15 Mag. ’14

Diff. %

3.370 3.213 895 1.319 323 467 281 332 220 1.912 113 191 112.412 113.306 224.258 224.980 126.656 116.800 88.258 64.098 62.467 69.373 46.209 56.783 45.783 2.512 37.623 43.896 24.428 21.362 20.013 18.624 15.302 14.775 10.252 13.164 8.346 7.500 5.307 4.295 5.306 6.947 4.012 3.744 1.362 1.824 687 785 590 728 140 146 99 5.949 727.098 678.285 31.737 29.453 31.580 24.762 20.371 18.758 18.021 17.960 3.965 5.066 1.351 3.700 1.145 1.337 12 166 108.182 101.202 3.397 3.635 5.947.659 5.553.094

4,89 446 460 -32,15 104 136 -30,84 119 96 -15,36 67 73 -88,49 9 214 -40,84 33 35 -0,79 20.698 21.961 -0,32 44.411 46.530 8,44 23.475 20.802 37,69 17.316 14.370 -9,95 12.229 14.295 -18,62 8.320 12.064 - 8.729 2.199 -14,29 7.295 9.633 14,35 5.048 4.787 7,46 3.836 4.394 3,57 3.739 3.738 -22,12 2.641 3.834 11,28 1.128 1.793 23,56 746 1.029 -23,62 803 1.474 7,16 876 725 -25,33 371 601 -12,48 137 175 -18,96 129 169 -4,11 44 23 -98,34 16 297 7,20 141.289 142.932 7,75 6.235 6.545 27,53 6.178 5.223 8,60 3.822 4.152 0,34 3.442 3.894 -21,73 661 1.027 -63,49 1.020 835 -14,36 252 263 -92,77 3 18 6,90 21.613 21.957 -6,55 868 909 7,11 1.136.541 1.123.319

-3,04 -23,53 23,96 -8,22 -95,79 -5,71 -5,75 -4,55 12,85 20,50 -14,45 -31,03 296,95 -24,27 5,45 -12,70 0,03 -31,12 -37,09 -27,50 -45,52 20,83 -38,27 -21,71 -23,67 91,30 -94,61 -1,15 -4,74 18,28 -7,95 -11,61 -35,64 22,16 -4,18 -83,33 -1,57 -4,51 1,18

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI - JATO DYNAMICS Diff. %

5 mesi 2014

Quota %

489.293

8,81

527.087

8,86

-7,17

1.406.411

25,33

1.480.841

24,90

-5,03

C1 - Compatte

916.275

16,50

986.334

16,58

-7,10

C2 - Compatte superiori

487.137

8,77

494.870

8,32

-1,56

D1 - Medie

226.276

4,07

253.962

4,27

-10,90

Segmento

5 mesi 2015 Quota %

A - Utilitarie B - Piccole

D2 - Medie superiori

258.193

4,65

260.968

4,39

-1,06

E1 - Grandi

159.458

2,87

154.769

2,60

3,03

E2 - Lusso

16.153

0,29

15.530

0,26

4,01

MPV Mini

524.337

9,44

519.194

8,73

0,99 -31,23

MPV Medi

40.800

0,73

59.332

1,00

MPV Grandi

89.658

1,61

85.601

1,44

4,74

SUV Piccoli

71.162

1,28

146.444

2,46

-51,41

606.564

10,92

699.982

11,77

-13,35

809

0,01

1.146

0,02

-29,41 -4,90

SUV Medi SUV Grandi SUV Lusso Sportive Altri

77.755

1,40

81.761

1,37

143.278

2,58

138.804

2,33

3,22

39.535

0,71

41.037

0,69

-3,66

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


MERCATO ITALIA Il recupero c’è, ma i big dell’auto temono ancora qualche imboscata Il mercato italiano, da molti mesi ormai in serie positiva, dall’inizio del 2015 ha inanellato risultati mensili con crescite a doppia cifra. Si può cominciare a guardare al futuro con meno apprensione? Certo, anzi no. È questo il “sentiment” dei numeri uno delle Case presenti nel nostro mercato, tutti evidentemente ancora psicologicamente vittime di quegli anni tremendi che hanno ormai sepolto nel dimenticatoio i 2,5 milioni di unità vendute nel corso di quel mitico e folle 2007, un anno nel corso del quale per un cumulo di incentivazioni si pagavano persino auto a metà del loro prezzo ufficiale. Ma quella è storia passata, da dimenticare. Ora c’è una tendenza generalizzata ad indicare valori compresi fra 1,6 e 1,8 milioni come frutto di un mercato risanato. I risultati fatti registrare nel primo semestre dell’anno proiettano un saldo di fine 2015 vicino a 1,5 milioni di immatricolazioni, con qualcuno che forse peccando di ottimismo si inoltra più avanti. Che ci voglia ottimismo è fuor di dubbio. Per troppo tempo, ormai, abbiamo marciato in apnea, aspettando il ritorno alla normalità. Certo, ci sono ancora fattori che suggeriscono molta attenzione, come le assunzioni che malgrado il job acts non sembrano decollare, con i giovani che numerosissimi sono ancora in cerca del loro primo lavoro, con 50enni che hanno perso

GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA Marche

il loro e che avranno di certo molta difficoltà a trovarne uno nuovo. Uno scenario che ci dice come l’Italia non sia certo uscita dalla crisi che l’ha torturata per alcuni anni, ma è anche vero che si vede a occhio nudo un certo ritorno ad abitudini che sembravano ormai perse, come le vacanze estive, come le serate in pizzeria o al ristorante, come l’afflusso di turisti che comunque portano il loro contributo all’economia del nostro Paese, tenuto anche conto del richiamo dell’Expo e poi dell’Anno Santo. In questo scenario che dovrebbe in qualche modo riflettersi anche sul business dell’auto, ci sembra dunque di percepire qualche segnale positivo, che però non sembra influenzare positivamente ancora le valutazioni dei top manager delle Case presenti in Italia, anche di quelli che grazie ai buoni risultati ottenuti in questi primi sei mesi, potrebbero sbilanciarsi. Fra le voci raccolte, abbiamo persino captato il disappunto per non avere prodotto in stock da consegnare, roba che non si sentiva da molto tempo. E i Concessionari di alcune delle Case presenti nel nostro mercato si sono aggiunti al coro, lamentando la perdita di contratti causata proprio dalla impossibilità di dare garanzie sui tempi di consegna, cosa che, con le vacanze alle porte, diventa l’inevitabile discriminante.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI DI GIUGNO Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 25/06 Quota % al 30/06

Fiat Volkswagen Ford Opel Renault Peugeot Toyota Lancia Audi Citroën Nissan Mercedes BMW Dacia Hyundai Kia Alfa Romeo Jeep Smart Mini

16,64 9,09 6,09 5,75 6,43 5,16 3,02 3,47 3,79 2,98 2,93 3,88 3,45 3,89 3,03 3,36 1,80 2,16 1,92 1,35

20,15 7,72 7,13 5,59 5,52 5,24 4,11 3,88 3,75 3,58 3,48 3,46 3,12 2,96 2,74 2,43 1,93 1,90 1,54 1,48

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Quota % al 25/06 Quota % al 30/06

Land Rover Suzuki Skoda Volvo Seat Mazda DS Mitsubishi Porsche Honda Lexus Abarth Subaru Jaguar SsangYong Maserati Isuzu DR Mahindra Infiniti

1,88 1,32 1,20 1,30 1,19 0,42 0,24 0,34 0,43 0,25 0,24 0,17 0,18 0,13 0,12 0,13 0,05 0,04 0,03 0,03

1,43 1,18 0,98 0,93 0,90 0,52 0,36 0,33 0,31 0,26 0,21 0,21 0,15 0,13 0,12 0,09 0,03 0,03 0,03 0,03

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

EMISSIONI DI CO2 (g/Km) Media ponderata

6 mesi 2015

6 mesi 2014

Diff. %

Giu. 2015

Giu. 2014

Diff. %

115,53

118,22

-2,28

115,20

118,09

-2,45

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/06/2015

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Giugno 2015

Ultimi % ultimi 3 3 giorni gg. su tot.

1

DS

523

302

57,74

2

Toyota

6.039

3.256

53,92

3

Mazda

761

372

48,88

4

Fiat

29.633

14.287

48,21

5

Citroën

5.266

2.519

47,84

6

Abarth

308

147

47,73

7

Nissan

5.120

2.417

47,21

8

Ford

10.476

4.860

46,39

9

Lancia

43,82

5.698

2.497

10 Mini

2.171

927

42,70

11 Alfa Romeo

2.835

1.176

41,48

12 Honda

388

160

41,24

7.697

2.934

38,12

147.029

54.803

37,27

5.510

2.011

36,50

485

176

36,29

8.226

2.919

35,49

17 Jaguar

196

79

35,27

18 SsangYong

171

62

31,63

19 Hyundai

4.033

1.237

30,67

20 BMW

4.585

1.400

30,53

21 Suzuki

1.735

517

29,80

22 Mercedes

5.086

1.506

29,61

309

91

29,45

2.799

808

28,87

38

11

28,21

8.115

2.186

26,94

11.344

2.959

26,08

13 Peugeot Media mercato 14 Audi 15 Mitsubishi 16 Opel

23 Lexus 24 Jeep 25 Mahindra 26 Renault 27 Volkswagen 28 Subaru

224

58

25,89

29 Skoda

1.445

337

23,32

30 Smart

2.257

483

21,40

37

8

21,05

2.104

369

17,54

31 Infiniti 32 Land Rover 33 Seat

1.330

233

17,52

34 Dacia

4.353

762

17,51

35 Kia

3.577

474

13,25

451

57

12,64

39

6

12,50

1.373

170

12,38

135

19

11,11

9

1

9,09

41 Lamborghini

11

1

8,33

42 Tata

12

1

5,56

43 Chevrolet

18

1

4,55

44 Tesla

22

1

4,00

45 Isuzu

48

5

3,70

46 Ferrari

25

1

2,70

47 Great Wall

5

0

0,00

48 Bentley

1

0

0,00

36 Porsche 37 DR 38 Volvo 39 Maserati 40 Lotus

49 Aston Martin

1

0

0,00

50 Morgan

1

0

0,00

51 Gonow

1

0

0,00

52 Daihatsu

1

0

0,00

Altre

2

0

0,00

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

57


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - DATI AL 30/06/2015 Marche

6 mesi 2015

Quota %

6 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Giu. 2015

Quota %

Giu. 2014

Quota %

Diff. %

Fiat 182.656 Volkswagen 66.397 Ford 60.833 Renault 53.156 Opel 49.454 Peugeot 46.960 Toyota 36.783 Nissan 32.611 Lancia/Chrysler 32.164 Audi 30.715 CitroĂŤn 29.989 Mercedes 28.942 BMW 26.309 Hyundai 25.674 25.132 Dacia Kia 21.464 Alfa Romeo 17.323 16.075 Jeep/Dodge Smart 14.605 11.078 Mini Land Rover 9.462 Volvo 9.033 8.793 Suzuki Seat 8.767 Skoda 8.229 Mazda 3.349 DS 2.882 Porsche 2.771 Mitsubishi 2.529 Honda 2.335 Subaru 1.580 Lexus 1.529 Maserati 778 SsangYong 688 Jaguar 566 Chevrolet 240 Infiniti 219 DR 216 Mahindra 174 150 Ferrari 63 Tata Lamborghini 36 25 Isuzu Great Wall 22 Aston Martin 12 Lada 9 Altre 174 Marche nazionali 249.399 623.552 Marche estere Totale mercato 872.951

20,92 7,61 6,97 6,09 5,67 5,38 4,21 3,74 3,68 3,52 3,44 3,32 3,01 2,94 2,88 2,46 1,98 1,84 1,67 1,27 1,08 1,03 1,01 1,00 1,00 0,94 0,38 0,33 0,32 0,29 0,27 0,18 0,18 0,09 0,08 0,06 0,03 0,03 0,02 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 28,57 71,43 100,00

161.136 61.496 51.034 44.532 41.947 40.262 33.403 26.438 30.356 28.868 29.433 25.830 23.838 22.162 19.360 17.006 16.328 4.351 9.833 9.793 7.630 7.284 8.690 6.694 7.287 2.914 2.784 2.082 1.718 2.438 1.330 734 689 608 523 6.343 77 155 74 137 49 35 38 207 20 7 111 213.192 544.872 758.064

21,26 8,11 6,73 5,87 5,53 5,31 4,41 3,49 4,00 3,81 3,88 3,41 3,14 2,92 2,55 2,24 2,15 0,57 1,30 1,29 1,01 0,96 1,15 0,88 0,96 0,38 0,37 0,27 0,23 0,32 0,18 0,10 0,09 0,08 0,07 0,84 0,01 0,02 0,01 0,02 0,01 0,00 0,01 0,03 0,00 0,00 0,01 28,12 71,88 100,00

13,36 7,97 19,20 19,37 17,90 16,64 10,12 23,35 5,96 6,40 1,89 12,05 10,37 15,85 29,81 26,21 6,09 269,46 48,53 13,12 24,01 24,01 1,19 30,97 20,31 182,40 20,29 38,42 61,29 3,73 75,56 115,26 121,92 27,96 31,55 -91,08 211,69 41,29 191,89 27,01 206,12 80,00 -5,26 -87,92 10,00 71,43 -91,89 16,98 14,44 15,16

30.301 11.294 10.430 8.011 8.280 7.655 5.985 4.968 5.699 5.510 5.297 5.271 4.585 4.032 4.318 3.567 2.835 2.799 2.256 2.171 1.836 1.338 1.735 1.320 1.393 761 523 451 437 388 220 309 137 166 196 18 37 39 23 25 9 11 3 1 1 0 41 41.847 104.835 146.682

20,66 7,70 7,11 5,46 5,64 5,22 4,08 3,39 3,89 3,76 3,61 3,59 3,13 2,75 2,94 2,43 1,93 1,91 1,54 1,48 1,25 0,91 1,18 0,90 0,95 0,52 0,36 0,31 0,30 0,26 0,15 0,21 0,09 0,11 0,13 0,01 0,03 0,03 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 28,53 71,47 100,00

26.908 10.232 8.966 8.946 8.063 6.837 5.416 4.069 4.671 4.729 4.489 4.538 4.327 3.592 3.922 2.667 2.422 684 1.357 1.892 1.077 1.182 1.426 1.637 1.011 520 437 353 344 379 197 160 112 115 98 342 13 20 13 18 6 15 9 30 2 2 27 34.853 93.419 128.272

20,98 7,98 6,99 6,97 6,29 5,33 4,22 3,17 3,64 3,69 3,50 3,54 3,37 2,80 3,06 2,08 1,89 0,53 1,06 1,47 0,84 0,92 1,11 1,28 0,79 0,41 0,34 0,28 0,27 0,30 0,15 0,12 0,09 0,09 0,08 0,27 0,01 0,02 0,01 0,01 0,00 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,02 27,17 72,83 100,00

12,61 10,38 16,33 -10,45 2,69 11,96 10,51 22,09 22,01 16,52 18,00 16,15 5,96 12,25 10,10 33,75 17,05 309,21 66,25 14,75 70,47 13,20 21,67 -19,36 37,78 46,35 19,68 27,76 27,03 2,37 11,68 93,13 22,32 44,35 100,00 -94,74 184,62 95,00 76,92 38,89 50,00 -26,67 -66,67 -96,67 -50,00 -100,00 51,85 20,07 12,22 14,35

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/06/2015 Gruppi

Gruppo Fiat Gruppo Volkswagen Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota Gruppo BMW Gruppo Nissan Jaguar Land Rover Altre marche Totale mercato

58

6 mesi 2015

Quota %

6 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Giu. 2015

Quota %

Giu. 2014

Quota %

Diff. %

249.146 114.144 79.831 78.288 60.833 49.694 47.138 43.547 38.312 37.387 32.830 10.028 31.773 872.951

28,54 13,08 9,14 8,97 6,97 5,69 5,40 4,99 4,39 4,28 3,76 1,15 3,64 100,00

212.997 104.380 72.479 63.892 51.034 48.290 39.168 35.663 34.137 33.631 26.515 8.153 27.725 758.064

28,10 13,77 9,56 8,43 6,73 6,37 5,17 4,70 4,50 4,44 3,50 1,08 3,66 100,00

16,97 9,35 10,14 22,53 19,20 2,91 20,35 22,11 12,23 11,17 23,82 23,00 14,60 15,16

41.796 19.528 13.475 12.329 10.430 8.298 7.599 7.527 6.294 6.756 5.005 2.032 5.613 146.682

28,49 13,31 9,19 8,41 7,11 5,66 5,18 5,13 4,29 4,61 3,41 1,39 3,83 100,00

34.815 17.624 11.763 12.868 8.966 8.405 6.259 5.895 5.576 6.219 4.082 1.175 4.625 128.272

27,14 13,74 9,17 10,03 6,99 6,55 4,88 4,60 4,35 4,85 3,18 0,92 3,61 100,00

20,05 10,80 14,55 -4,19 16,33 -1,27 21,41 27,68 12,88 8,63 22,61 72,94 21,36 14,35

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


MERCATO ITALIA GIUGNO 2015, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Jeep/Dodge Infiniti Jaguar DR Lexus Mahindra Land Rover Smart Tata Mazda SsangYong Ferrari Skoda Kia Porsche Mitsubishi Maserati Nissan Lancia/Chrysler Suzuki DS Citroën Alfa Romeo Audi Ford Mercedes Mini Totale mercato Volvo Fiat Hyundai Peugeot Subaru Toyota Volkswagen Dacia BMW Opel Honda Renault Seat Lamborghini Aston Martin Isuzu Chevrolet Great Wall Lada

Quota %

Diff. % su 2014

1,91 0,03 0,13 0,03 0,21 0,02 1,25 1,54 0,01 0,52 0,11 0,02 0,95 2,43 0,31 0,30 0,09 3,39 3,89 1,18 0,36 3,61 1,93 3,76 7,11 3,59 1,48

309,21 184,62 100,00 95,00 93,13 76,92 70,47 66,25 50,00 46,35 44,35 38,89 37,78 33,75 27,76 27,03 22,32 22,09 22,01 21,67 19,68 18,00 17,05 16,52 16,33 16,15 14,75

100,00 0,91 20,66 2,75 5,22 0,15 4,08 7,70 2,94 3,13 5,64 0,26 5,46 0,90 0,01 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00

14,35 13,20 12,61 12,25 11,96 11,68 10,51 10,38 10,10 5,96 2,69 2,37 -10,45 -19,36 -26,67 -50,00 -66,67 -94,74 -96,67 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI GIUGNO Giugno 2005

236.486

Giugno 1999

229.561

Giugno 1992 Giugno 2007 Giugno 1989

TOP 5 MESI DI LUGLIO

235.525 228.925 221.489

Luglio 1998

256.044

Luglio 1992

234.156

Luglio 2000

223.476

Luglio 1997 Luglio 1999

246.234 230.956

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

6 MESI 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

GIUGNO 2015

Fiat Panda Fiat 500L Lancia Ypsilon Fiat Punto Fiat 500 Volkswagen Golf Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Toyota Yaris

66.222 32.399 31.753 31.189 28.417 24.869 24.754 22.689 19.438 17.914

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Fiat 500 Volkswagen Golf Ford Fiesta Toyota Yaris Volkswagen Polo Renault Clio

10.426 5.796 5.637 4.905 4.355 4.271 3.913 3.361 3.324 2.892 Fonte: Unrae, dati al 30/06/2015

BENZINA 6 MESI 2015

DIESEL 6 MESI 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Fiat Punto Volkswagen Polo Toyota Yaris Smart Fortwo Opel Corsa Toyota Aygo Ford Fiesta

38.071 21.297 17.867 10.855 10.371 8.808 8.452 8.302 7.714 6.376

Fiat 500L Volkswagen Golf Renault Clio Nissan Qashqai Fiat Panda Jeep Renegade Renault Captur Fiat 500X Fiat Punto Peugeot 2008

METANO 6 MESI 2015 24.837 15.507 14.207 14.185 12.817 12.199 11.268 11.211 9.782 9.623

BENZINA GIUGNO 2015

DIESEL GIUGNO 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Toyota Yaris Smart Fortwo Opel Corsa Toyota Aygo Ford Fiesta

5.802 3.350 3.083 2.423 1.866 1.711 1.467 1.326 1.194 1.161

GPL 6 MESI 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ford Fiesta Lancia Ypsilon Fiat Punto Dacia Duster Fiat Panda Renault Clio Opel Corsa Dacia Sandero Opel Mokka Alfa R. Giulietta

6.693 6.461 5.848 5.597 5.070 4.762 4.166 3.971 3.240 2.220

GPL GIUGNO 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ford Fiesta Lancia Ypsilon Dacia Duster Fiat Punto Fiat Panda Dacia Sandero Opel Corsa Renault Clio Opel Mokka Fiat 500

Fiat 500L Volkswagen Golf Fiat 500X Jeep Renegade Nissan Qashqai Renault Captur Fiat Punto Fiat Panda Renault Clio Ford Fiesta

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen up! Fiat Qubo Skoda Octavia Audi A3 Seat Leon

10.258 5.458 4.698 2.724 2.466 2.246 1.114 1.079 1.049 844

METANO GIUGNO 2015 3.345 2.739 2.261 2.108 2.078 1.982 1.855 1.848 1.770 1.660

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Fiat 500L Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat Qubo Seat Leon Skoda Octavia Opel Zafira

1.966 880 649 415 390 359 208 156 149 145

IBRIDE 6 MESI 2015

ELETTRICHE 6 MESI 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris 6.674 Toyota Auris 4.145 908 Lexus NX 391 Lexus CT Toyota Prius 231 Lexus IS 153 BMW I3 102 Peugeot 3008 85 84 Volkswagen Golf Mitsubishi Outlander 79

IBRIDE GIUGNO 2015 1.092 1.050 1.025 871 815 664 659 657 539 374

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 6 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Lexus NX Lexus CT Porsche Cayenne Lexus IS Toyota Prius BMW I3 Lexus RX Peugeot 3008

Nissan Leaf Renault Zoe Citroën C-Zero BMW I3 Smart Fortwo Mercedes Classe B Tesla Model S Volkswagen up! Fiat 500 Volkswagen Golf

261 225 122 81 69 58 55 36 10 6

ELETTRICHE GIUGNO 2015 1.257 580 165 105 27 23 23 17 16 14

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Mercedes Classe B Nissan Leaf Tesla Model S Smart Fortwo BMW I3 Renault Zoe Kia Soul Peugeot iON Volkswagen up! Citroën C-Zero

50 45 22 10 7 6 5 3 2 1

59


MERCATO ITALIA CONSOLIDATO E PREVISIONI* ANFIA Mesi

Anno Mesi

Gennaio

132.105

118.464

114.102

13.641

11,51

18.003

15,78

11,51

Febbraio

135.308

118.976

108.963

16.332

13,73

26.345

24,18

13,73

Marzo

162.152

140.189

132.753

21.963

15,67

29.399

22,15

15,67

1° trimestre

429.565

377.629

355.818

51.936

13,75

73.747

20,73

24,81

Aprile

149.590

119.850

116.838

29.740

24,81

32.752

28,03

11,19

Maggio

147.114

132.313

136.850

14.801

11,19

10.264

7,50

14,35

Giugno

146.682

128.272

122.815

18.410

14,35

23.867

19,43

13,25

2° trimestre

443.386

380.435

376.503

62.951

16,55

66.883

17,76

1° semestre

872.951

758.064

732.321

114.887

15,16

140.630

19,20

Luglio

114.793

108.339

Agosto

53.505

53.296

114.887

15,16

140.630

19,20

Diff.%

118.976

162.152

140.189

Luglio*

Diff. % 2015 su ’14

2014

Marzo

Giugno

Diff. unità 2015 su ’14

2015

118.464

Maggio

Immatricol. 2013

Diff.%

132.105

Aprile

Immatricol. 2014

2013

Gennaio

Febbraio

Immatricol. 2015

2014

1.360.579 1.304.648 135.308 149.590 147.114 146.682 130.000

119.850 132.313 128.272 114.793

4,29

GLI ULTIMI TRE GIORNI Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

2011 1.750.044 2012 1.405.544 2013 1.303.483 Ottobre 2014 123.171 Novembre 109.106 Dicembre 92.920 2014 1.370.835 Gennaio 2015 132.506 Febbraio 135.558 Marzo 162.369 Aprile 149.054 Maggio 147.087 Giugno 147.029

620.911 540.110 520.300 44.585 45.744 25.435 510.855 44.798 54.618 56.241 55.569 57.962 54.803

35,48 35,04 39,92 36,20 41,93 27,37 37,27 33,81 40,29 34,64 37,28 39,41 37,27

Mese

IMMATRICOLAZIONI 2015, 2014 E 2013 A CONFRONTO

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

Settembre

111.027

106.940

3° trimestre

279.325

268.575

1.037.389

1.000.896

Ottobre

122.445

111.466

Novembre

108.546

102.871

Primi 9 mesi

Dicembre 4° trimestre 2° semestre Totale anno 1° consolidato Cumulato

92.199

89.415

323.190

303.752

602.515

572.327

1.360.579

1.304.648

1.359.616

1.303.534

758.064

732.321

872.951

Diff. unità Diff. % 2015 su ’13 2015 su ’13

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

GLI ULTIMI TRE GIORNI (GIUGNO 2015 - 21 GIORNI LAVORATIVI) - TOP 10 Marche

Giugno

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

1 Fiat

29.633

2 Volkswagen

11.344

3 Ford 4 Opel 5 Renault

Media primi 18 giorni

Media ultimi 3 giorni

Differenza unità

14.287

48,21

2.959

26,08

10.476

4.860

8.226

2.919

8.115

2.186

Crescita %

1.482

853

4.762

3.910

458,60

567

466

986

521

111,74

46,39

524

312

1.620

1.308

419,23

35,49

411

295

973

678

230,02

26,94

406

329

729

399

121,22

6 Peugeot

7.697

2.934

38,12

385

265

978

713

269,60

7 Toyota

6.039

3.256

53,92

302

155

1.085

931

601,98

8 Lancia

5.698

2.497

43,82

285

178

832

655

368,04

9 Audi

5.510

2.011

36,50

276

194

670

476

244,84

10 Citroën

5.266

2.519

47,84

263

153

840

687

450,20

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

60

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

2009 Giorni

2009 Vendite

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.605 6.765 7.371 7.123 7.356 6.985

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.162

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.860

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.475

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.185

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 21

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 9.324

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

7.921 8.316 9.793 9.031 9.494 10.046 8.971 7.738 8.654 8.924 8.767 7.928 8.799 9.100

7.034 7.034

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


MERCATO ITALIA Diff. %

TENDENZA ANNUA Giugno 2014 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 2015 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

1.408.755 1.272.924 1.302.555 1.407.306 1.489.683 1.418.187 1.458.936 1.341.387 1.482.366 1.545.478 1.679.260 1.580.134 1.610.944

-0,87 -9,64 2,33 8,04 5,85 -4,80 2,87 -8,06 10,51 4,26 8,66 -5,90 1,95 luglio 2014

Lug. ’13 - Giu. ’14 Ago. ’13 - Lug. ’14 Set. ’13 - Ago. ’14 Ott. ’13 - Set. ’14 Nov. ’13 - Ott. ’14 Dic. ’13 - Nov. ’14 Gen. ’14 - Dic. ’14 Feb. ’14 - Gen. ’15 Mar. ’14 - Feb. ’15 Apr. ’14 - Mar. ’15 Mag. ’14 - Apr. ’15 Giu. ’14 - Mag. ’15 Lug. ’14 - Giu. ’15

1.330.391 1.336.845 1.337.054 1.341.141 1.352.120 1.357.795 1.360.579 1.374.220 1.390.552 1.412.515 1.442.255 1.457.056 1.475.466

0,41 0,49 0,02 0,31 0,82 0,42 0,21 1,00 1,19 1,58 2,11 1,03 1,26

RACCOLTA ORDINI

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE 2014

2015

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Settembre 2014 Ottobre Novembre Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 6 mesi 2015

Quota % estere

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,82 27,26 27,47 27,70 27,84 28,45 28,16 28,64 29,25 28,63 28,53 28,57

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,18 72,74 72,53 72,30 72,16 71,55 71,84 71,36 70,75 71,37 71,47 71,43

Diff. %

Gennaio

128.909

118.525

8,76

Febbraio

148.829

126.854

17,32

Marzo

170.959

140.635

21,56

I trimestre

448.697

386.014

16,24

Aprile

158.503

120.960

31,04

Maggio

145.560

131.684

10,54

Giugno

127.237

116.912

8,83

II trimestre

431.300

369.556

16,71

Luglio

101.726

Agosto

Anno

giugno 2015

Diff. %

ANNO MOBILE

55.665

Settembre

121.192

III trimestre

278.583

Ottobre

125.654

Novembre

118.262

Dicembre

123.946

IV trimestre Totale anno

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

2014

Diff. %

28.232 33.647 41.469 32.587 36.783 37.726 35.465 9.407 36.359 33.371 40.390 35.881 103.348

39,15 50,40 57,95

155.393

Trimestre

16,47

1.402.015

Gennaio - Marzo Aprile - Giugno Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO Media*

Febbraio

9,13%

2015

2014

Diff. %

88.668

47.201 48.841 38.235 54.834 47.201

87,85

88.668

87,85

Fonte: Anfia

Fonte: Anfia - Unrae

Mese

50,36

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

367.862 755.570

879.997

Cumulato

2015

39.285 50.606 65.502

Mese

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

9,85%

8,71%

8,75%

9,82%

9,44%

10,57%

7,34%

10,81%

10,04%

Marzo

10,49%

10,30%

10,18%

9,89%

10,78%

13,21%

9,98%

9,91%

10,48%

Maggio

9,31%

9,72%

10,49%

10,54%

9,81%

9,55%

9,96%

8,44%

8,30%

7,81%

Gennaio

Aprile

Giugno Luglio

Agosto

8,91% 9,11% 9,02% 4,11%

Settembre 7,89% Ottobre

8,22%

Dicembre

6,32%

Novembre 7,65%

8,74% 8,81% 9,43% 3,93%

8,35% 8,96% 9,41% 4,09%

8,16%

8,20%

7,98%

7,88%

9,00% 6,78%

8,54% 6,85%

9,36% 9,29%

9,22% 9,04%

9,20%

9,71%

4,04%

4,04%

8,37%

7,62%

7,81% 7,63%

6,24%

10,28% 8,20% 8,40%

8,76%

7,70% 8,78% 8,79%

9,77%

10,12% 9,43% 8,62%

9,05% 8,33% 9,18%

7,92%

7,85%

9,55%

8,93%

8,59%

8,40%

7,91%

8,82%

8,21%

7,48%

7,62%

7,45%

8,53%

6,45%

7,87%

6,40%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

3,53%

7,16% 6,69%

3,94%

9,09% 7,71%

3,60%

7,82% 6,56%

4,21%

8,30% 6,51%

61


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae Marca e modello

6 mesi ’15

Q. %

6 mesi ’14

BERLINE 1 Fiat Panda 66.216 13,62 55.902 2 Lancia Ypsilon 31.750 6,53 27.732 3 Fiat Punto 31.183 6,42 30.580 4 Fiat 500 25.286 5,20 26.378 5 Ford Fiesta 22.689 4,67 20.018 6 Volkswagen Golf 21.623 4,45 20.734 20.919 4,30 18.484 7 Renault Clio 8 Volkswagen Polo 19.438 4,00 16.754 9 Toyota Yaris 17.914 3,69 16.242 10 Opel Corsa 15.627 3,22 12.212 Totale berline 486.053 100,00 431.087 CROSSOVER 1 Nissan Qashqai 14.852 10,52 13.305 2 Renault Captur 13.601 9,63 9.461 3 Opel Mokka 12.426 8,80 7.227 4 Peugeot 2008 11.249 7,97 10.473 5 Fiat 500X 10.841 7,68 6 Dacia Duster 10.319 7,31 6.585 7 Kia Sportage 8.682 6,15 5.838 8 Jeep Renegade 7.005 4,96 9 Hyundai ix35 6.564 4,65 6.015 10 Ford Ecosport 6.182 4,38 476 Totale crossover 141.224 100,00 97.889 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 5.488 8,05 2 Range Rover Evoque 5.241 7,69 4.738 3 Audi Q3 3.456 5,07 3.103 4 Fiat 500X 2.884 4,23 5 Ford Kuga 2.596 3,81 2.567 6 Audi Q5 2.257 3,31 2.181 7 Range Rover Sport 2.198 3,22 1.942 3,15 8 Land R. Discovery S. 2.148 9 BMW X3 2.055 3,01 2.217 2.018 2,96 2.026 10 Volkswagen Tiguan Totale fuoristrada 68.196 100,00 56.523 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 32.392 60,43 32.398 2 Citroën C3 Picasso 5.025 9,38 7.882 3 Ford B-Max 4.787 8,93 5.100 4.831 8,56 4.590 4 Opel Meriva 3.567 5,74 3.079 5 Hyundai ix20 4,17 1.863 2.237 6 Kia Venga 7 Opel Agila 878 1,64 1.456 8 Skoda Roomster 369 0,69 351 9 Suzuki Splash 225 0,42 1.275 10 Nissan Note 10 0,02 11 100,00 58.765 Totale monov. piccolo 53.600 BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Peugeot 308 5.722 9,12 891 5.102 8,13 4.252 2 Ford Focus 4.591 7,32 3.855 3 Volkswagen Passat 4 Audi A4 4.572 7,29 4.313 5 Renault Clio 3.835 6,11 3.933 4.314 5,81 3.644 6 Opel Astra 5,39 4.393 3.380 7 BMW Serie 3 8 Skoda Octavia 3.343 5,33 2.685 9 Renault Mégane 3.236 5,16 2.783 10 Toyota Auris 2.919 4,65 3.208 Totale station wagon 62.748 100,00 52.855

62

Q. %

Diff. %

12,97 6,43 7,09 6,12 4,64 4,81 4,29 3,89 3,77 2,83 100,00

18,45 14,49 1,97 -4,14 13,34 4,29 13,17 16,02 10,29 27,96 12,75

13,59 9,67 7,38 10,70 6,73 5,96 6,14 0,49 100,00

11,63 43,76 71,94 7,41 56,70 48,72 9,13 44,27

8,38 5,49 4,54 3,86 3,44 3,92 3,58 100,00

10,62 11,38 1,13 3,48 13,18 -7,31 -0,39 20,65

55,13 13,41 8,68 8,22 6,07 3,17 2,48 0,60 2,17 0,02 100,00

-0,02 -36,25 -6,14 -4,99 -13,68 20,08 -39,70 5,13 -82,35 -9,09 -8,79

1,69 8,04 7,29 8,16 7,44 8,16 8,31 5,08 5,27 6,07 100,00

542,20 19,99 19,09 6,01 -2,49 -15,53 -23,06 24,51 16,28 -9,01 18,72

Marca e modello

6 mesi ’15

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 7.209 2 Mercedes Classe B 4.641 3 BMW Serie 2 4.591 4 Citroën C4 Picasso 4.500 5 Renault Scénic 4.245 6 Volkswagen Golf P. 3.150 2.180 7 Volkswagen Touran 8 Opel Zafira 1.930 9 Toyota Verso 1.656 10 Kia Carens 1.246 Totale monov. compatto 38.279 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 4.161 2 Fiat Doblò 1.833 3 Peugeot Partner 1.081 4 Dacia Dokker 953 5 Volkswagen Caddy 676 6 Renault Kangoo 639 7 Ford Tourneo Courier 624 8 Citroën Berlingo 597 9 Ford Tourneo 442 10 Peugeot Bipper 255 Totale multispazio 11.406 COUPÉ 1 Alfa Romeo MiTo 4.002 2 BMW Serie 4 785 3 Audi A5 738 4 Audi TT 385 5 BMW Serie 2 269 6 Porsche 911 228 7 Mercedes CLS 201 193 8 Citroen C4 Aircross 9 Audi A7 163 129 10 Porsche Panamera Totale coupé 7.990 MONOVOLUME GRANDE 1 Volkswagen Sharan 564 2 Mercedes Classe V 518 3 Seat Alhambra 342 297 4 Lancia Voyager 270 5 Renault Espace 252 6 Ford S-Max 7 Toyota Prius 180 8 Volkswagen Multivan 108 9 Peugeot Expert 62 10 SsangYong Rodius 13 2.618 Totale monov. grande CABRIO E SPIDER 1 Fiat 500 1.522 2 Volkswagen Maggiolino 370 363 3 BMW Serie 4 4 Audi A3 260 5 BMW Serie 2 179 165 6 Smart Fortwo 156 7 Mercedes SLK 8 Porsche 911 156 9 Abarth 595 133 10 Audi A5 125 Totale cabrio e spider 4.150

Q. %

6 mesi ’14

Q. %

Diff. %

18,83 12,12 11,99 11,76 11,09 8,23 5,70 5,04 4,33 3,26 100,00

8.327 5.712 5.700 4.637 343 2.111 2.357 1.654 1.542 35.686

23,33 16,01 15,97 12,99 0,96 5,92 6,60 4,63 4,32 100,00

-13,43 -18,75 -21,05 -8,45 818,37 3,27 -18,12 0,12 -19,20 7,27

36,48 16,07 9,48 8,36 5,93 5,60 5,47 5,23 3,88 2,24 100,00

3.926 1.495 914 528 528 510 36 575 290 314 9.340

42,03 16,01 9,79 5,65 5,65 5,46 0,39 6,16 3,10 3,36 100,00

5,99 22,61 18,27 80,49 28,03 25,29 3,83 52,41 -18,79 22,12

50,09 9,82 9,24 4,82 3,37 2,85 2,52 2,42 2,04 1,61 100,00

4.973 977 858 64 301 221 126 351 122 222 9.582

51,90 10,20 8,95 0,67 3,14 2,31 1,31 3,66 1,27 2,32 100,00

-19,53 -19,65 -13,99 501,56 -10,63 3,17 59,52 -45,01 33,61 -41,89 -16,61

21,54 19,79 13,06 11,34 10,31 9,63 6,88 4,13 2,37 0,50 100,00

445 62 241 482 70 1.118 219 114 87 7 3.787

11,75 1,64 6,36 12,73 1,85 29,52 5,78 3,01 2,30 0,18 100,00

26,74 735,48 41,91 -38,38 285,71 -77,46 -17,81 -5,26 -28,74 85,71 -30,87

36,67 8,92 8,75 6,27 4,31 3,98 3,76 3,76 3,20 3,01 100,00

1.937 499 431 126 963 126 136 148 164 6.018

32,19 8,29 7,16 2,09 16,00 2,09 2,26 2,46 2,73 100,00

-21,42 -25,85 -15,78 106,35 -82,87 23,81 14,71 -10,14 -23,78 -31,04

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae SEGMENTO A SEGMENTO D 6 mesi ’15

Q. %

6 mesi ’14

Q. %

Diff. %

66.216 26.808 8.522 7.714 7.231 7.227 5.776 4.485 4.187 4.065 155.451

42,60 17,25 5,48 4,96 4,65 4,65 3,72 2,89 2,69 2,61 100,00

55.902 28.315 9.835 4.956 7.563 9.080 3.032 1.943 84 3.826 142.486

39,23 19,87 6,90 3,48 5,31 6,37 2,13 1,36 0,06 2,69 100,00

18,45 -5,32 -13,35 55,65 -4,39 -20,41 90,50 130,83 6,25 9,10

Marca e modello

6 mesi ’15

Q. %

6 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 Fiat 500L 2 Lancia Ypsilon 3 Fiat Punto 4 Renault Clio 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Toyota Yaris 8 Opel Corsa 9 Peugeot 208 10 Citroën C3 Totale segmento B

32.392 31.750 31.183 24.754 22.689 19.438 17.914 15.627 14.914 14.286 370.590

8,74 8,57 8,41 6,68 6,12 5,25 4,83 4,22 4,02 3,85 100,00

32.398 27.732 30.580 22.417 20.018 16.754 16.242 12.212 13.962 18.799 318.966

10,16 8,69 9,59 7,03 6,28 5,25 5,09 3,83 4,38 5,89 100,00

-0,02 14,49 1,97 10,43 13,34 16,02 10,29 27,96 6,82 -24,01 16,18

6 mesi ’15

Q. %

6 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 Volkswagen Golf 24.869 2 Nissan Qashqai 15.574 3 Alfa Romeo Giulietta 13.315 4 Jeep Renegade 12.493 5 Dacia Duster 11.902 9.881 6 Audi A3 7 Peugeot 308 9.793 8 Kia Sportage 9.529 8.511 9 Ford Focus 10 Mercedes Classe A 7.389 Totale segmento C 236.252

10,53 6,59 5,64 5,29 5,04 4,18 4,15 4,03 3,60 3,13 100,00

21.275 14.456 11.225 8.471 8.925 4.916 6.761 6.783 8.683 195.261

10,90 7,40 5,75 4,34 4,57 2,52 3,46 3,47 4,45 100,00

16,89 7,73 18,62 40,50 10,71 99,21 40,94 25,48 -14,90 20,99

Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Hyundai i10 6 Volkswagen up! 7 Renault Twingo 8 Citroën C1 9 Peugeot 108 10 Ford Ka Totale segmento A

SEGMENTO B

Q. %

6 mesi ’14

Q. %

Diff. %

5,56 5,46 5,43 5,21 5,04 5,02 4,88 4,54 4,53 3,78 100,00

3.835 4.738 4.524 2.214 4.692 5.576 4.035 6.018 3.690 2.996 87.072

4,40 5,44 5,20 2,54 5,39 6,40 4,63 6,91 4,24 3,44 100,00

38,98 10,62 15,03 125,79 3,01 -13,63 16,06 -27,72 17,62 20,99 10,15

6 mesi ’15

Q. %

6 mesi ’14

Q. %

Diff. %

1 BMW Serie 5 2.335 2 Audi A6 2.234 3 Range Rover Sport 2.198 4 Mercedes Classe E 1.432 5 BMW X5 1.225 6 Jeep Grand Cherokee 1.049 7 Mercedes ML 783 8 Porsche Cayenne 730 9 BMW X6 567 10 Volkswagen Touareg 439 Totale segmento E 15.567

15,00 14,35 14,12 9,20 7,87 6,74 5,03 4,69 3,64 2,82 100,00

2.575 1.879 1.942 1.668 1.011 1.481 1.116 589 58 374 15.319

16,81 12,27 12,68 10,89 6,60 9,67 7,29 3,84 0,38 2,44 100,00

-9,32 18,89 13,18 -14,15 21,17 -29,17 -29,84 23,94 877,59 17,38 1,62

Q. %

6 mesi ’14

Q. %

Diff. %

26,19 15,40 14,00 6,82 5,17 5,05 3,49 3,33 2,81 2,21 100,00

593 357 275 160 222 132 128 64 4 27 2.428

24,42 14,70 11,33 6,59 9,14 5,44 5,27 2,64 0,16 1,11 100,00

10,12 7,56 26,91 6,25 -41,89 -4,55 -32,03 29,69 103,70 2,68

Marca e modello

SEGMENTO E

SEGMENTO C Marca e modello

6 mesi ’15

1 Volkswagen Passat 5.330 2 Range Rover Evoque 5.241 3 Audi Q3 5.204 4 Mercedes Classe C 4.999 5 Audi A4 4.833 6 Volkswagen Tiguan 4.816 7 Ford Kuga 4.683 8 BMW Serie 3 4.350 9 Toyota Rav4 4.340 10 Skoda Octavia 3.625 95.911 Totale segmento D

Marca e modello

SEGMENTO F Marca e modello

6 mesi ’15

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 Audi A8 5 Porsche Panamera 6 BMW Serie 6 GC 7 Jaguar F-Type 8 Maserati Quattroporte 9 Ferrari California 10 Tesla Model S Totale segmento F

653 384 349 170 129 126 87 83 70 55 2.493

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/06/2015 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

6 mesi 2015

Quota%

6 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Giu. 2015

Quota%

Giu. 2015

Quota %

Diesel

81.616

55,5

71.231

55,3

14,6

486.924

55,6

425.694

55,9

14,4

Benzina

45.056

30,6

37.523

29,1

20,1

267.963

30,6

226.131

29,7

18,5

Gpl

13,3

12.066

8,2

11.639

9,0

3,7

71.842

8,2

63.408

8,3

Metano

5.826

4,0

6.245

4,9

-6,7

35.195

4,0

34.217

4,5

2,9

Ibride

2.314

1,6

2.002

1,6

15,6

13.404

1,5

11.521

1,5

16,3

Elettriche Per utilizzatore

Per area geografica

Diff. %

151

0,1

145

0,1

4,1

936

0,1

561

0,1

66,8

Privati

94.402

64,2

74.132

57,6

27,3

531.241

60,6

459.062

60,3

15,7

Noleggio:

28.339

19,3

28.664

22,3

-1,1

211.580

24,1

176.848

23,2

19,6

Breve termine

11.518

7,8

13.250

10,3

-13,1

97.487

11,1

81.332

10,7

19,9

Lungo termine

16.821

11,4

15.414

12,0

9,1

114.093

13,0

95.516

12,5

19,4

Società

24.288

16,5

25.989

20,2

-6,5

133.443

15,2

125.622

16,5

6,2

Nord Occidentale

44.611

30,3

41.996

32,6

6,2

265.135

30,3

239.117

31,4

10,9

Nord Orientale

47.498

32,3

41.745

32,4

13,8

303.757

34,7

254.583

33,4

19,3

Centrale

30.597

20,8

26.101

20,3

17,2

177.175

20,2

154.440

20,3

14,7

Meridionale

16.442

11,2

12.869

10,0

27,8

87.358

10,0

76.328

10,0

14,5

7.881

5,4

6.074

4,7

29,8

42.839

4,9

37.064

4,9

15,6

147.029

100,0

128.785

100,0

14,2

876.264

100,0

761.532

100,0

15,1

Insulare Totale

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

63


SEGMENTI 6 MESI 2015 Marca e modello

SEGMENTO A 500 B 595 B 695 B Totale Abarth Matiz P Spark B Spark P Totale Chevrolet C1 B C-Zero E Totale Citroën Zero B Zero P Totale DR 500 B 500 E 500 G 500 P Panda B Panda G Panda M Panda P Totale Fiat Ka B Ka G Ka P Totale Ford i10 B i10 P Totale Hyundai Picanto B Picanto P Totale Kia Martin M. Bubble P Mia Electric Mia E Mitsubishi I-MieV E Adam B Adam P Karl B Totale Opel 107 B 108 B iON E Totale Peugeot Renault Twingo B Mii B Mii N Totale Seat Citigo B Citigo N Totale Skoda Fortwo B Fortwo E Fortwo G Totale Smart Alto B Celerio B Totale Suzuki Aygo B iQ B Totale Toyota up! B up! E up! N Totale Volkswagen

64

6 m. ’15

46 1.414 146 1.606 1 123 9 133 4.485 122 4.607 21 35 56 21.297 10 3.545 1.956 38.083 12.817 10.259 5.070 93.037 3.772 2 293 4.067 5.588 1.643 7.231 803 678 1.481 3 2 2 2.571 901 484 3.956 4 4.193 3 4.200 5.776 612 724 1.336 186 356 542 8.453 69 1 8.523 70 1.602 1.672 7.714 25 7.739 4.945 36 2.246 7.227

6 m. ’14

107 940 37 1.084 1 1.578 1.085 2.664 1.943 11 1.954 0 0 0 22.626 2 2.795 2.892 26.764 15.048 10.696 3.394 84.217 3.689 137 0 3.826 5.342 2.221 7.563 951 757 1.708 4 3 0 2.452 1.056 0 3.508 1.647 84 24 1.755 3.006 394 777 1.171 335 337 672 9.478 141 216 9.835 953 0 953 4.956 756 5.712 5.559 12 3.509 9.080

Diff.

-57,01 50,43 294,59 48,15 0,00 -92,21 -99,17 -95,01 130,83 135,77 -5,87 400,00 26,83 -32,37 42,29 -14,83 -4,09 49,38 10,47 2,25 -98,54 6,30 4,61 -26,02 -4,39 -15,56 -10,44 -13,29 -25,00 -33,33 4,85 -14,68 12,77 -99,76 -87,50 139,32 92,15 55,33 -6,82 14,09 -44,48 5,64 -19,35 -10,81 -51,06 -99,54 -13,34 -92,65 75,45 55,65 -96,69 35,49 -11,05 200,00 -35,99 -20,41

Marca e modello

SEGMENTO B MiTo B MiTo G MiTo P Totale Alfa Romeo A1 B A1 G Totale Audi Aveo B Aveo G Totale Chevrolet C3 B C3 G C3 P Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P Totale DR DS3 B DS3 G DS3 P Totale DS 500X B 500X G 500X P Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Jazz B Jazz F Totale Honda i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul E Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia CX-3 B CX-3 G Mazda2 B Totale Mazda Mini B

6 m. ’15

1.460 2.171 371 4.002 896 3.423 4.319 5 3 8 4.680 4.402 180 9.262 66 846 697 1.752 4.117 3.972 11.450 18 2 43 63 527 904 18 1.449 2.507 8.333 1 10.855 9.783 4.698 5.849 42.026 6.378 9.626 6.694 22.698 602 17 619 4.114 2.310 48 6.472 1.204 2.166 735 89 5 652 133 4.984 17.868 4.698 2.724 6.461 31.751 13 277 493 783 3.009

6 m. ’14

1.988 2.494 491 4.973 1.317 3.624 4.941 388 44 432 6.434 4.187 296 10.917 93 723 475 1.897 4.222 2.489 9.899 9 13 86 108 774 727 34 1.535 0 0 0 11.792 9.797 6.060 2.931 30.580 5.046 7.926 7.046 20.018 754 26 780 1.298 779 555 2.632 1.045 1.693 599 26 0 375 0 3.738 16.473 2.831 3.397 5.031 27.732 0 0 248 248 2.032

Diff. %

-26,56 -12,95 -24,44 -19,53 -31,97 -5,55 -12,59 -98,71 -93,18 -98,15 -27,26 5,13 -39,19 -15,16 -29,03 17,01 46,74 -7,64 -2,49 59,58 15,67 100,00 -84,62 -50,00 -41,67 -31,91 24,35 -47,06 -5,60 -7,95 -0,14 -22,48 99,56 37,43 26,40 21,45 -5,00 13,39 -20,16 -34,62 -20,64 216,95 196,53 -91,35 145,90 15,22 27,94 22,70 242,31 73,87 33,33 8,47 65,95 -19,81 28,42 14,49 98,79 215,73 48,08

Marca e modello

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff. %

Mini G Totale Mini Space Star B Space Star P Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa P Mokka B Mokka G Mokka M Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 206 B 207 B 207 G 207 P 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B SsangYong Tivoli B Swift B Swift G Swift P Totale Suzuki Vista B Vista M Vista P Totale Tata Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen

8.070 11.079 571 82 653 821 3.606 538 261 5.605 1.690 12.521 8.302 3.159 4.166 3.791 7.126 3 3.240 29.787 1.627 9.625 2 5 1 2 4.413 8.631 1.895 26.201 2.333 11.270 5.786 14.210 4.762 225 38.586 1.793 1.405 3.198 1.118 556 1.674 6.084 155 1.483 529 1 2.013 1 1 4 6 8.809 6.675 2.432 17.916 10.371 9.067 19.438

7.770 9.802 367 112 479 458 2.997 697 148 4.256 1.790 10.346 3.966 2.929 5.316 2.332 5.137 0 939 20.619 1.693 8.780 0 25 667 35 4.820 7.284 1.858 25.162 1.946 7.515 6.992 13.002 2.421 81 31.957 727 880 1.607 703 451 1.154 0 0 1.414 534 0 1.948 12 11 21 44 8.261 5.319 2.662 16.242 7.820 8.847 16.667

3,86 13,03 55,59 -26,79 36,33 79,26 20,32 -22,81 76,35 31,70 -5,59 21,02 109,33 7,85 -21,63 62,56 38,72 245,05 44,46 -3,90 9,62 -80,00 -99,85 -94,29 -8,44 18,49 1,99 4,13 19,89 49,97 -17,25 9,29 96,70 177,78 20,74 146,63 59,66 99,00 59,03 23,28 45,06 4,88 -0,94 3,34 -91,67 -90,91 -80,95 -86,36 6,63 25,49 -8,64 10,31 32,62 2,49 16,63

SEGMENTO C 147 G Giulietta B Giulietta G Giulietta P Totale Alfa Romeo

2 1.758 9.337 2.221 13.318

2 1.610 7.419 2.196 11.227

0,00 9,19 25,85 1,14 18,62

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


SEGMENTI 6 MESI 2015 Marca e modello

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff.

A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F Serie 1 B Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Cruze B Cruze G Trax B Trax G Totale Chevrolet C4 Aircross B C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G Totale Citroën Duster B Duster G Duster M Duster P Totale Dacia DR5 B DR5 M DR5 P Totale DR DS4 B DS4 G Totale DS Bravo G Sedici B Stilo G Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus E Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic F Civic G Totale Honda i30 B i30 G i30 P ix35 B ix35 G Totale Hyundai Compass G Renegade B Renegade G Totale Jeep Cee'd B Cee'd G Cee'd P Totale Kia Delta B Delta G

804 42 7.986 1.049 9.881 81 102 154 3.729 117 331 4.514 1 5 8 57 71 6 230 9 1.160 3.606 251 5.262 662 5.643 1 5.597 11.903 3 5 88 96 47 776 823 60 10 1 71 1.254 4.928 652 1 7.336 521 14.692 73 1 329 403 54 661 36 421 6.145 7.317 9 291 6.714 7.014 145 1.154 265 1.564 1 77

835 0 7.692 398 8.925 66 38 162 4.087 52 249 4.654 47 339 384 1.472 2.242 4 351 75 18 22 929 1.399 642 4.373 1 3.454 8.470 0 0 25 25 24 723 747 1.040 103 1 1.144 90 386 487 0 5.648 647 7.258 144 0 270 414 128 680 103 408 5.601 6.920 506 0 0 506 230 801 277 1.308 12 1.350

-3,71 3,82 163,57 10,71 22,73 168,42 -4,94 -8,76 125,00 32,93 -3,01 -97,87 -98,53 -97,92 -96,13 -96,83 50,00 -34,47 -88,00 -72,98 276,13 3,12 29,04 0,00 62,04 40,53 252,00 284,00 95,83 7,33 10,17 -94,23 -90,29 0,00 -93,79 33,88 29,89 -19,47 102,42 -49,31 21,85 -2,66 -57,81 -2,79 -65,05 3,19 9,71 5,74 -98,22 -36,96 44,07 -4,33 19,57 -91,67 -94,30

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Marca e modello

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff. %

Delta P Totale Lancia Lexus CT F Mazda3 B Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G Classe A B Classe A G GLA B GLA G Totale Mercedes ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Qashqai P Totale Nissan Ampera F Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 308 B 308 G RCZ B RCZ G Totale Peugeot Kadjar G Mégane B Mégane G Totale Renault Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda Impreza B WRX B Totale Subaru SX4 G SX4 S Cross B SX4 S Cross G SX4 S Cross P Vitara B Vitara G Totale Suzuki Auris B Auris F Auris G Prius F Totale Toyota Golf B Golf E Golf F

18 96 390 152 369 521 159 1.941 645 6.741 80 3.030 12.596 264 627 203 1.094 297 1.236 1.386 13.463 3 16.385 1 565 3.918 996 5.480 25 2.683 85 627 9.168 22 54 12.664 120 77 4.124 4.321 188 2.354 844 3.386 47 601 219 931 1.798 1 30 31 1 332 719 5 268 534 1.859 94 4.146 591 51 4.882 3.097 6 84

604 1.966 397 194 312 506 229 1.676 787 7.889 24 1.035 11.640 139 396 146 681 0 0 1.329 11.004 972 13.305 3 412 4.947 803 6.165 19 3.641 134 194 4.722 41 63 8.814 0 63 4.060 4.123 185 2.359 406 2.950 181 561 187 826 1.755 8 17 25 0 446 1.207 5 0 0 1.658 164 4.630 747 79 5.620 4.073 0 0

-97,02 -95,12 -1,76 -21,65 18,27 2,96 -30,57 15,81 -18,04 -14,55 233,33 192,75 8,21 89,93 58,33 39,04 60,65 4,29 22,35 -99,69 23,15 -66,67 37,14 -20,80 24,03 -11,11 31,58 -26,31 -36,57 223,20 94,16 -46,34 -14,29 43,68 22,22 1,58 4,80 1,62 -0,21 107,88 14,78 -74,03 7,13 17,11 12,71 2,45 -87,50 76,47 24,00 -25,56 -40,43 0,00 12,12 -42,68 -10,45 -20,88 -35,44 -13,13 -23,96 -

Golf G Golf M Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen V40 B V40 G V40 C. Country B V40 C. Country G Totale Volvo

13.074 5.458 187 417 22.323 62 3.093 16 855 4.026

15.991 867 277 648 21.856 69 2.032 15 820 2.936

-18,24 529,53 -32,49 -35,65 2,14 -10,14 52,21 6,67 4,27 37,13

SEGMENTO D 159 B 159 G Totale Alfa Romeo A4 B A4 G A5 B A5 G Q3 B Q3 G Q5 G Totale Audi Serie 3 B Serie 3 F Serie 3 G Serie 3 GT B Serie 3 GT G Serie 4 B Serie 4 G Serie 4 GC B Serie 4 GC G X1 B X1 G X3 B X3 G Totale BMW Captiva G Cruze G Totale Chevrolet Citroën C5 G DS5 B DS5 G DS5 H Totale DS Freemont B Freemont G Totale Fiat Kuga B Kuga G Mondeo B Mondeo F Mondeo G Totale Ford Accord G CR-V B CR-V G Totale Honda i40 G Sonica B Totale Hyundai XE B XE G Totale Jaguar Jeep Cherokee G Sportage B Sportage G

2 3 5 64 4.770 27 836 90 1.658 215 7.660 69 3 4.280 11 405 260 888 61 887 8 1.040 3 269 8.184 7 6 13 430 2 596 22 620 3 2.986 2.989 99 1.988 17 21 1.219 3.344 1 32 1.075 1.108 388 1 389 3 233 236 583 396 6.977

3 3 6 60 4.632 48 974 32 1.389 212 7.347 97 2 5.919 21 587 254 1.154 8 169 13 2.370 1 222 10.817 135 73 208 578 5 457 51 513 5 4.455 4.460 80 1.388 5 0 693 2.166 2 74 684 760 400 0 400 0 0 0 248 164 5.207

-33,33 0,00 -16,67 6,67 2,98 -43,75 -14,17 181,25 19,37 1,42 4,26 -28,87 50,00 -27,69 -47,62 -31,01 2,36 -23,05 662,50 424,85 -38,46 -56,12 200,00 21,17 -24,34 -94,81 -91,78 -93,75 -25,61 -60,00 30,42 -56,86 20,86 -40,00 -32,97 -32,98 23,75 43,23 240,00 75,90 54,39 -50,00 -56,76 57,16 45,79 -3,00 -2,75 135,08 141,46 33,99

65


SEGMENTI 6 MESI 2015 6 m. ’15

6 m. ’14

Diff.

Sportage P 1.310 Totale Kia 8.683 Land Rover Freelander G 6 Lexus NX F 94 Mahindra XUV 500 G 104 CX-5 B 5 CX-5 G 569 Mazda6 B 2 Mazda6 G 368 Totale Mazda 944 Classe C B 44 Classe C G 4.871 Classe C H 50 GLK G 236 Totale Mercedes 5.201 Outlander B 1 Outlander G 6 Outlander P 9 Totale Mitsubishi 16 Nissan X-Trail G 1.527 Antara B 3 Antara G 219 Cascada B 18 Cascada G 12 Insignia B 12 Insignia G 2.158 Insignia P 31 Vectra B 1 Totale Opel 2.454 508 B 1 508 G 1.586 508 H 66 Totale Peugeot 1.653 Koleos G 15 Laguna G 80 Totale Renault 95 Toledo B 2 Toledo G 24 Totale Seat 26 66 Octavia B Octavia G 2.480 Octavia M 1.079 3.625 Totale Skoda Avensis B 1 Avensis G 37 38 Totale Toyota CC G 17 Passat B 31 5.299 Passat G Passat M 7 Tiguan B 614 2.184 Tiguan G Totale Volkswagen 8.152 S60 B 4 336 S60 G V50 G 1 V60 B 4 V60 G 2.177 V60 H 12 XC60 B 7 XC60 G 1.337 Totale Volvo 3.878

467 5.838 206 0 50 10 606 2 392 1.010 27 2.042 5 386 2.460 2 21 21 44 9 1 312 6 19 22 2.341 17 0 2.718 3 1.781 94 1.878 8 160 168 17 39 56 116 2.880 0 2.996 1 103 104 66 3 3.789 371 898 2.652 7.779 9 386 1 6 1.433 23 4 1.167 3.029

180,51 48,73 -97,09 108,00 -50,00 -6,11 0,00 -6,12 -6,53 62,96 138,54 900,00 -38,86 111,42 -50,00 -71,43 -57,14 -63,64 200,00 -29,81 200,00 -36,84 -45,45 -7,82 82,35 -9,71 -66,67 -10,95 -29,79 -11,98 87,50 -50,00 -43,45 -88,24 -38,46 -53,57 -43,10 -13,89 20,99 0,00 -64,08 -63,46 -74,24 933,33 39,85 -98,11 -31,63 -17,65 4,79 -55,56 -12,95 0,00 -33,33 51,92 -47,83 75,00 14,57 28,03

SEGMENTO E A6 B A6 G A7 B

112 1.765 8

-8,93 20,85 -62,50

Marca e modello

66

102 2.133 3

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff. %

A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 G Serie 5 GT G Serie 6 B Serie 6 G X5 G Totale BMW EX G Q50 B Q50 F Q50 G Q70 G QX70 B QX70 G Totale Infiniti XF B XF G Totale Jaguar Thema B Thema G Totale Lancia Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 G V70 G XC70 G Totale Volvo

160 2.398 22 2 2.312 63 3 15 38 2.455 18 1 10 71 5 1 111 217 4 204 208 6 7 13 153 19 1.360 50 4 4 416 1.853 2 170 172 66 119 124 309

114 1.999 24 2 2.549 70 0 20 37 2.702 4 0 3 32 0 1 11 51 9 346 355 6 124 130 216 42 1.566 55 5 4 328 2.000 2 217 219 61 200 129 390

40,35 19,96 -8,33 0,00 -9,30 -10,00 -25,00 2,70 -9,14 350,00 233,33 121,88 0,00 909,09 325,49 -55,56 -41,04 -41,41 0,00 -94,35 -90,00 -29,17 -54,76 -13,15 -9,09 -20,00 0,00 26,83 -7,35 0,00 -21,66 -21,46 8,20 -40,50 -3,88 -20,77

Panamera B Panamera F Panamera G Totale Porsche Ghost B Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E

23 11 95 129 3 1 4 55

47 9 166 222 1 3 4 27

-51,06 22,22 -42,77 -41,89 200,00 -66,67 0,00 103,70

SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 F Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes

10 160 170 12 2 14 1 22 23 73 4 31 108 8 2 10 12 28 35 48 123 105 9 229 6 349

19 141 160 10 0 10 1 44 45 71 7 25 103 19 4 23 12 20 33 31 96 65 18 190 2 275

-47,37 13,48 6,25 20,00 40,00 0,00 -50,00 -48,89 2,82 -42,86 24,00 4,85 -57,89 -50,00 -56,52 0,00 40,00 6,06 54,84 28,13 61,54 -50,00 20,53 200,00 26,91

SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen

22 575 597 39 461 453 953 152 1.250 431 210 2.837 1.114 5.994 21 102 522 421 1.066 13 71 61 145 255 15 1.068 1.338 27 613 640 5 450 215 6 676

25 549 574 65 367 96 528 78 1.026 391 13 2.373 1.539 5.420 15 2 34 275 326 6 63 40 109 312 32 883 1.227 15 494 509 4 328 187 9 528

-12,00 4,74 4,01 -40,00 25,61 371,88 80,49 94,87 21,83 10,23 19,55 -27,62 10,59 40,00 53,09 226,99 116,67 12,70 52,50 33,03 -18,27 -53,13 20,95 9,05 80,00 24,09 25,74 25,00 37,20 14,97 -33,33 28,03

SEGMENTO M Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Galaxy G S-Max B S-Max G Totale Ford Lancia Voyager G Classe V G Viano G Totale Mercedes 5008 B 5008 G Expert G Totale Peugeot Renault Espace G Alhambra G Altea XL B Altea XL G Altea XL P

485 4.106 4.591 8 1 251 260 297 523 3 526 7 1.130 62 1.199 271 343 20 484 29

0 0 0 685 11 1.107 1.803 482 62 209 271 19 1.614 87 1.720 70 240 16 376 22

-98,83 -90,91 -77,33 -85,58 -38,38 743,55 -98,56 94,10 -63,16 -29,99 -28,74 -30,29 287,14 42,92 25,00 28,72 31,82

Marca e modello

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


SEGMENTI 6 MESI 2015 Marca e modello

Totale Seat SsangYong Rodius G Multivan G Sharan B Sharan G Totale Volkswagen SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Lodgy P Totale Dacia C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe A B Classe A G Classe B B Classe B E Classe B G Classe B M Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Scénic P Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen SEGMENTO M2 C3 B C3 G C3 P Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Totale Fiat B-Max B B-Max G B-Max P Totale Ford

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff.

876 13 108 1 564 673

654 7 114 2 443 559

33,94 85,71 -5,26 -50,00 27,31 20,39

35 4.467 4.502 46 491 522 1.059 326 6.184 700 7.210 68 1.178 1.246 2 1 310 58 3.988 1 284 4.644 8 184 192 18 956 764 192 1.930 129 4.116 1 4.246 180 161 1.495 1.836 717 2.433 30 1.752 399 5.331

57 5.643 5.700 93 450 77 620 491 6.752 1.084 8.327 67 1.475 1.542 1 5 334 0 5.137 0 241 5.718 13 214 227 56 997 1.225 79 2.357 122 4.505 10 4.637 219 482 1.172 1.873 13 307 51 1.775 285 2.431

-38,60 -20,84 -21,02 -50,54 9,11 577,92 70,81 -33,60 -8,41 -35,42 -13,41 1,49 -20,14 -19,20 100,00 -80,00 -7,19 -22,37 17,84 -18,78 -38,46 -14,02 -15,42 -67,86 -4,11 -37,63 143,04 -18,12 5,74 -8,63 -90,00 -8,43 -17,81 -66,60 27,56 -1,98 692,51 -41,18 -1,30 40,00 119,29

326 4.335 364 5.025 3.914 24.839 2.466 1.175 32.394 960 2.456 1.373 4.789

295 6.876 711 7.882 3.032 25.098 3.455 812 32.397 1.291 2.418 1.390 5.099

10,51 -36,95 -48,80 -36,25 29,09 -1,03 -28,63 44,70 -0,01 -25,64 1,57 -1,22 -6,08

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Marca e modello

ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G Venga P Totale Kia Note B Note G Note P Totale Nissan Agila B Meriva B Meriva G Meriva M Meriva P Totale Opel Roomster B Roomster G Totale Skoda Splash B Splash P Totale Suzuki SEGMENTO S 4C B 8C B Totale Alfa Romeo Rapide B V12 Vantage B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC B Serie 6 GC G Totale BMW Camaro B Corvette B Totale Chevrolet 458 B 458 Italia B 550 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati McLaren 650S B GT B SL B Totale Mercedes 911 B 918 F

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff. %

1.272 1.274 534 3.080 543 1.044 650 2.237 361 425 275 1.061 878 1.115 1.680 1 1.794 5.468 200 170 370 224 1 225

1.345 1.446 776 3.567 638 688 537 1.863 643 833 92 1.568 1.454 1.293 1.761 0 1.777 6.285 177 174 351 1.267 8 1.275

-5,43 -11,89 -31,19 -13,65 -14,89 51,74 21,04 20,08 -43,86 -48,98 198,91 -32,33 -39,61 -13,77 -4,60 0,96 -13,00 12,99 -2,30 5,41 -82,32 -87,50 -82,35

Cayman B Totale Porsche

71 463

76 433

-6,58 6,93

22 1 23 1 2 5 4 12 3 35 2 10 7 119 173 2 6 8 27 20 2 70 15 13 3 150 14 3 8 25 36 4 130 523 653 3 21 24 45 384 8

0 0 0 2 6 6 2 16 13 6 2 14 5 127 154 1 0 1 25 67 0 4 18 11 11 136 57 6 10 17 33 3 97 496 593 0 0 42 42 357 0

-50,00 -66,67 -16,67 100,00 -25,00 -76,92 483,33 0,00 -28,57 40,00 -6,30 12,34 100,00 700,00 8,00 -70,15 -16,67 18,18 -72,73 10,29 -75,44 -50,00 -20,00 47,06 9,09 33,33 34,02 5,44 10,12 -42,86 7,14 7,56 -

SEGMENTO S1 4C B Spider B Totale Alfa Romeo TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C B Classe C G SLK B SLK G Totale Mercedes Morgan Plus-4 B 370Z B GT-R B Totale Nissan Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B

48 1 49 198 219 417 80 21 5 26 25 1 34 92 64 191 2 1 5 6 92 10 54

110 1 111 44 30 74 152 9 5 14 57 6 134 53 73 266 4 0 4 4 110 31 37

-56,36 0,00 -55,86 350,00 630,00 463,51 -47,37 133,33 0,00 85,71 -56,14 -83,33 -74,63 73,58 -12,33 -28,20 -50,00 25,00 50,00 -16,36 -67,74 45,95

80 3.377 15 6 2.236 152 5.866 724 14 2.041 24 1.740 9 1.178 14 553 6.297 6 162 1 163 6 2.878 14 2 2.900 2.596 474 3.070 1 22 21 1 45 14 191 205 573

88 3.015 24 2 2.155 125 5.409 1.914 8 2.209 3 144 8 966 0 58 5.310 134 280 0 280 0 0 214 235 449 2.567 466 3.033 0 27 1 33 61 34 444 478 802

-9,09 12,01 -37,50 200,00 3,76 21,60 8,45 -62,17 75,00 -7,61 700,00 12,50 21,95 853,45 18,59 -95,52 -42,14 -41,79 -93,46 -99,15 545,88 1,13 1,72 1,22 -18,52 -96,97 -26,23 -58,82 -56,98 -57,11 -28,55

SEGMENTO T Q3 B Q3 G Q5 B Q5 F Q5 G Q7 G Totale Audi X1 G X3 B X3 G X4 B X4 G X5 B X5 G X6 B X6 G Totale BMW Chevrolet Captiva G C4 Aircross G C-Crosser B Totale Citroën 500X B 500X G Sedici B Sedici G Totale Fiat Kuga G Ranger G Totale Ford Haval H6 B Haval H6 G Steed G Steed P Totale Great Wall CR-V B CR-V G Totale Honda ix35 G

67


SEGMENTI 6 MESI 2015 Marca e modello

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff.

Santa Fe G Tucson G Totale Hyundai Isuzu D-Max G Cherokee B Cherokee G Compass G Grand Cherokee B Grand Cherokee G Renegade B Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage G Totale Kia Lada Niva B Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Freelander G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range H Range Sport B Range Sport G Range Sport H Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Genio G Goa G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra CX-3 G CX-5 B CX-5 G Totale Mazda Classe G B

630 1 1.204 277 14 1.365 22 11 1.049 3 5.486 7 519 8.476 438 847 1.285 9 4 537 192 25 2.122 30 15 28 5.214 295 46 19 2.178 1 10.706 814 67 881 4 49 3 92 148 61 12 1.016 1.089 11

298 0 1.100 259 78 415 974 8 1.495 0 0 3 600 3.573 114 923 1.037 1 4 669 158 0 0 933 12 58 4.680 245 0 20 1.922 0 8.701 0 98 98 0 46 12 45 103 0 18 1.065 1.083 18

111,41 9,45 6,95 -82,05 228,92 -97,74 37,50 -29,83 133,33 -13,50 137,22 284,21 -8,23 23,92 800,00 0,00 -19,73 21,52 -96,78 25,00 -51,72 11,41 20,41 -5,00 13,32 23,04 -31,63 798,98 6,52 -75,00 104,44 43,69 -33,33 -4,60 0,55 -38,89

Marca e modello

Classe G G Classe GL B Classe GL G Classe M B Classe M G GLA B GLA G GLK B GLK G Totale Mercedes ASX G L200 G Outlander B Outlander F Outlander G Outlander P Pajero G Totale Mitsubishi Murano G Navara G Patrol GR G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Antara B Antara G Totale Opel Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Kadjar G Koleos G Totale Renault Yeti B Yeti G Totale Skoda Actyon Sport G Korando B Korando G Korando P Rexton G Totale SsangYong Forester B

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff. %

Marca e modello

6 m. ’15

6 m. ’14

Diff. %

33 5 74 9 774 117 1.377 2 641 3.043 372 329 1 79 210 1 131 1.123 3 249 1 722 681 1.656 6 133 139 36 52 642 110 1.244 2.084 42 194 236 2 426 428 8 8 260 110 160 546 28

24 8 101 12 1.104 11 740 4 670 2.692 306 344 0 49 129 0 62 890 1 287 0 1.151 50 1.489 1 186 187 18 2 569 56 674 1.319 0 182 182 12 502 514 13 5 242 157 180 597 59

37,50 -37,50 -26,73 -25,00 -29,89 963,64 86,08 -50,00 -4,33 13,04 21,57 -4,36 61,22 62,79 111,29 26,18 200,00 -13,24 -37,27 11,22 500,00 -28,49 -25,67 100,00 12,83 96,43 84,57 58,00 6,59 29,67 -83,33 -15,14 -16,73 -38,46 60,00 7,44 -29,94 -11,11 -8,54 -52,54

Forester G 373 Forester P 36 Outback B 5 Outback G 367 Outback P 8 XV B 248 XV G 354 XV P 141 Totale Subaru 1.560 Grand Vitara B 27 Jimny B 1.173 Jimny P 2 SX4 B 18 SX4 S Cross B 278 SX4 S Cross G 488 SX4 S Cross P 3 Vitara B 320 Vitara G 718 Totale Suzuki 3.027 Aria G 56 Safari G 1 Xenon G 18 Totale Tata 75 Hi-Lux G 216 Land Cruiser B 2 Land Cruiser G 80 Rav4 B 4 Rav4 G 4.335 Rav4 P 1 Totale Toyota 4.638 Amarok G 164 Tiguan B 12 Tiguan G 2.006 Touareg G 439 Totale Volkswagen 2.621 XC60 B 1 XC60 G 754 XC70 G 171 XC90 G 106 1.032 Totale Volvo Altri Tipi 72 Totale 876.400

308 103 4 160 20 98 354 167 1.273 75 993 2 248 379 609 2 0 0 2.308 10 0 34 44 206 0 116 17 3.673 0 4.012 167 12 2.014 373 2.566 3 771 222 66 1.062 2.655 761.532

21,10 -65,05 25,00 129,38 -60,00 153,06 0,00 -15,57 22,55 -64,00 18,13 0,00 -92,74 -26,65 -19,87 50,00 31,15 460,00 -47,06 70,45 4,85 -31,03 -76,47 18,02 15,60 -1,80 0,00 -0,40 17,69 2,14 -66,67 -2,20 -22,97 60,61 -2,82 -97,29 15,08

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

6 mesi 2015 Quota % 6 mesi 2014 Quota % Diff. unità Diff. %

A - Piccole B - Utilitarie C - Compatte D - Medie E - Medie superiori F - Alto di gamma L - Multispazio M - Monov. grandi M1 - Monov. medi M2 - Monov. piccoli S - Sportive superiori S1 - Sportive T - Fuoristrada e Suv Z - Altre Totale

68

153.196 17,48 309.197 35,28 168.781 19,26 62.057 7,08 0,89 7.778 985 0,11 11.409 1,30 8.706 0,99 32.196 3,67 6,24 54.649 1.587 0,18 952 0,11 7,40 64.835 72 0,01 876.400 100,00

138.715 254.560 139.636 55.848 8.062 965 9.221 5.566 33.432 60.287 1.481 860 50.244 2.655 761.532

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/06/2015 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

18,22 14.481 10,44 33,43 54.637 21,46 18,34 29.145 20,87 7,33 6.209 11,12 1,06 -284 -3,52 0,13 20 2,07 1,21 2.188 23,73 0,73 3.140 56,41 4,39 -1.236 -3,70 7,92 -5.638 -9,35 0,19 106 7,16 0,11 92 10,70 6,60 14.591 29,04 0,35 -2.583 -97,29 100,00 114.868 15,08

Alimentazione

6 mesi 2015 Quota % 6 mesi 2014 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

487.004

55,57

425.694

55,90

61.310

14,40

Benzina

268.006

30,58

226.131

29,69

41.875

18,52

Benzina/Gpl

71.852

8,20

63.408

8,33

8.444

13,32

Benzina/Metano

30.208

3,45

27.655

3,63

2.553

9,23

Ibrido

13.067

1,49

11.157

1,47

1.910

17,12

4.988

0,57

6.562

0,86

-1.574

-23,99

Elettrica

936

0,11

561

0,07

375

66,84

Gasolio + Elettrica

338

0,04

364

0,05

-26

-7,14

Metano

Miscela Totale

1

0,00

0

0,00

1

-

876.400

100,00

761.532

100,00

114.868

15,08

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/06/2015

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


5

53

85

16

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

159

9

30

Ford

Honda

Hyundai

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

16

0,25

2,16

1,29

140

84

3,51

1,58

0,59

0,49

97

291

36

30

0,39

8,00

0,63

1,12

0,63

0,44

8

30

96

76

111

3

164

13

23

13

9

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0,23

0,00

0,10

7,27

6.130

12

57

465

0,70

0,20

0,93

7,59

4,65

2,32

0,34

0,11

0,57

4,75

0,23

5,02

4,27

4,39

0,29

6.487

9

37

503

209

37

5

11

92

306

22

216

528

199

22

0,74

0,14

0,57

7,75

3,22

0,57

0,08

0,17

1,42

4,72

0,34

3,33

8,14

3,07

0,34

1,40

1,90

27.983 3,19

1 0,00

56 0,20

197 0,70

140 0,50

55 0,20

8 0,03

5 0,02

94 0,34

114 0,41

28 0,10

208 0,74

16 0,06

397 1,42

253 0,90

147 0,53

25 0,09

60 0,21

198 0,71

25 0,09

29 0,10

1 0,00

2 0,01

171 0,61

1.763 6,30

108 0,39

3.271 11,69

0,02

3,81

2,45

4.934

5

38

474

221

76

11

12

39

57

62

293

23

259

136

196

42

76

133

11

7

2

67

205

243

92

11

1

130

6

405

0,56

0,10

0,77

9,61

4,48

1,54

0,22

0,24

0,79

1,16

1,26

5,94

0,47

5,25

2,76

3,97

0,85

1,54

2,70

0,22

0,14

0,04

1,36

4,15

4,93

1,86

0,22

0,02

2,63

0,12

8,21

948 19,21

1

188

121 0,17

3,39

1,37

2.331

1

22

125

112

10

2

1

17

6

15

139

7

32

170

112

3

36

74

12

1

2

36

175

67

17

64

143

0,27

0,04

0,94

5,36

4,80

0,43

0,09

0,04

0,73

0,26

0,64

5,96

0,30

1,37

7,29

4,80

0,13

1,54

3,17

0,51

0,04

0,09

1,54

7,51

2,87

0,73

2,75

6,13

650 27,89

4

79

32

109

76

51

0,27

4,59

1,62

2.593

2

15

149

103

36

5

5

5

9

11

247

6

154

140

129

12

85

126

22

2

25

83

55

56

1

92

2

0,30

0,08

0,58

5,75

3,97

1,39

0,19

0,19

0,19

0,35

0,42

9,53

0,23

5,94

5,40

4,97

0,46

3,28

4,86

0,85

0,08

0,96

3,20

2,12

2,16

0,04

3,55

0,08

285 10,99

319 12,30

7

119

0,04

4,20

2,93

1,97

0,27

Asti 7

0,43

3,30

3,41

1,26

3,12

1,61

0,07

2.787

7

7

169

52

19

1

26

12

26

139

13

98

176

132

5

28

61

4

1

1

32

105

169

40

2

138

2

155

0,32

0,25

0,25

6,06

1,87

0,68

0,04

0,93

0,43

0,93

4,99

0,47

3,52

6,32

4,74

0,18

1,00

2,19

0,14

0,04

0,04

1,15

3,77

6,06

1,44

0,07

4,95

0,07

5,56

799 28,67

12

92

95

35

87

45

2

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2.050

0

Altre

Totale

2

Volvo

149

Volkswagen

285

142

58

Toyota

2,83

25

Suzuki

1,22

21

7

35

14

308

262

269

18

Subaru

0,15

5,41

3,71

4,68

1,46

91

123

0,46

215

30

2,15

0,55

44

34

0,08

Mercedes

0,10

5

0,29

1,14

2

0,10

19

74

5,69

Mazda

0,10

6

0,18

1,00

369

2

11

61

3,05

6

0,29

0,44

187

Maserati

9

7,17

2,91

Mahindra

Lexus

Land Rover

147

189

1,19

Lancia

2,63

1,58

77

97

161

30

1,46

39

Kia

7 0,03

Jeep

0,02

1

197 0,70

14 0,05

434 1,55

17.384 62,12

Jaguar

0,02

3,58

0,42

5,09

1 0,00

1

232

27

330

3 0,01

0,03

3,92

0,34

9,17

2

240

21

562

13 0,05

56 0,20

475 1,70

Isuzu

1,90

0,21

1.204 19,64 1.481 22,83

13

3,22

2,99

Infiniti

1,46

0,44

7,76

520 25,37

Fiat

0,05

209

194

2,83

1,84

2,23

0,17

1

3,47

3,13

66

43

52

4

Ascoli P.

DS

213

192

2,37

3,02

1,48

0,08

42

3,27

2,24

117

149

73

4

Arezzo

67

161 0,58

230 0,82

1.542 5,51

94 0,34

Aosta

46

2,67

4,10

2,36

0,12

Dacia

173

266

153

8

Ancona

Citroën

3,38

4,14

1,39

0,24

1

207

254

85

15

Alessandria

Chevrolet

0,78

4,15

2,59

0,24

Agrigento

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2015

9.289 1,06

8 0,09

71 0,76

478 5,15

308 3,32

102 1,10

9 0,10

5 0,05

60 0,65

57 0,61

108 1,16

524 5,64

23 0,25

560 6,03

466 5,02

397 4,27

54 0,58

102 1,10

312 3,36

42 0,45

9 0,10

1 0,01

13 0,14

59 0,64

482 5,19

357 3,84

105 1,13

9 0,10

481 5,18

38 0,41

874 9,41

2.056 22,13

24 0,26

285 3,07

287 3,09

10 0,11

139 1,50

222 2,39

141 1,52

11 0,12

Bari

0,13

4,31

2,61

0,13

2,41

1,11

1,76

0,13

1.533

3

17

65

123

28

9

12

16

96

6

80

53

69

4

28

50

2

1

10

2

20

65

84

21

89

2

91

0,17

0,20

1,11

4,24

8,02

1,83

0,59

0,78

1,04

6,26

0,39

5,22

3,46

4,50

0,26

1,83

3,26

0,13

0,07

0,65

0,13

1,30

4,24

5,48

1,37

5,81

0,13

5,94

294 19,18

2

66

40

2

37

17

27

2

Barletta A. T.

0,76

3,17

3,07

1,39

2,97

2,74

0,46

3.030

2

21

237

108

94

28

2

9

54

68

157

10

127

155

59

21

14

67

4

2

55

174

92

73

168

2

214

0,35

0,07

0,69

7,82

3,56

3,10

0,92

0,07

0,30

1,78

2,24

5,18

0,33

4,19

5,12

1,95

0,69

0,46

2,21

0,13

0,07

1,82

5,74

3,04

2,41

5,54

0,07

7,06

572 18,88

23

96

93

42

90

83

14

Belluno

0,18

3,69

2,26

0,12

2,38

1,84

2,97

0,12

1.681

3

5

70

45

18

1

3

15

30

24

72

2

104

148

82

15

20

56

1

1

24

66

109

36

1

85

1

52

0,19

0,18

0,30

4,16

2,68

1,07

0,06

0,18

0,89

1,78

1,43

4,28

0,12

6,19

8,80

4,88

0,89

1,19

3,33

0,06

0,06

1,43

3,93

6,48

2,14

0,06

5,06

0,06

3,09

364 21,65

3

62

38

2

40

31

50

2

Benevento

0,39

3,89

3,31

0,01

3,14

3,84

1,84

0,30

14.128

13

87

1.373

688

121

50

13

243

147

184

877

90

583

1.019

391

46

243

471

105

20

2

64

253

746

391

169

5

6

3

463

55

998

1,61

0,09

0,62

9,72

4,87

0,86

0,35

0,09

1,72

1,04

1,30

6,21

0,64

4,13

7,21

2,77

0,33

1,72

3,33

0,74

0,14

0,01

0,45

1,79

5,28

2,77

1,20

0,04

0,04

0,02

3,28

0,39

7,06

1.848 13,08

55

549

468

1

443

543

260

42

Bergamo

0,11

3,38

2,97

3,64

4,75

2,15

0,41

0,74

4,31

3,93

0,26

0,19

0,22

0,63

0,74

5,09

0,22

3,60

3,45

2,30

0,26

1,60

2,45

0,22

0,11

0,15

0,93

3,60

3,71

1,48

0,04

5,61

2.694

4

15

0,31

0,15

0,56

320 11,88

116

106

7

5

6

17

20

137

6

97

93

62

7

43

66

6

3

4

25

97

100

40

1

151

20

280 10,39

371 13,77

3

91

80

98

128

58

11

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

262

625

529

Alfa Romeo

Audi

BMW

851

0,78

0,35

45

551

558

6

612

756

270

51

0,27

3,28

3,32

0,04

3,64

4,50

1,61

0,30

Brescia

1,27

4,26

1,50

0,34

228

766

718

270

62

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

617

889

555

52

794

232

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

114

789

892

949

44

2,05

108.860

12,42

16.817

1,92

2.133 0,24

5.178 0,59

0,04

0,39

9,12

6,64

0,85

0,02

0,12

0,91

0,12

0,85

9,08

0,17

3,96

4,17

9,48

0,25

1,35

1,74

0,17

0,02

0,06

0,87

3,59

1,74

1,04

0,02

3,61

0,33

4,94

1,94

0,15

3,07

3,96

1,35

0,07

7,03

5,09

4,11

0,30

0,52

1,57

0,37

0,15

0,07

1,12

4,41

4,94

1,35

0,07

0,60

7,93

1.337

0

86

19

2

2

4

2

6

0,15

0,00

6,43

1,42

0,15

0,15

0,30

0,15

0,45

135 10,10

1

94

68

55

4

7

21

5

2

1

15

59

66

18

1

8

106

344 25,73

66

26

2

41

53

18

Caltanissetta

0,52

2,97

3,56

2,37

2,15

2,23

0,07

3,26

1,04

0,45

4,08

0,07

0,59

3,64

6,01

1,41

0,30

1,78

0,07

4,97

1.348

0

6

54

38

40

5

3

13

7

34

50

4

88

0,15

0,00

0,45

4,01

2,82

2,97

0,37

0,22

0,96

0,52

2,52

3,71

0,30

6,53

144 10,68

44

14

6

55

1

8

49

81

19

4

24

1

67

302 22,40

7

40

48

32

29

30

1

Campobasso

0,41

5,69

5,79

0,91

0,20

4,26

0,30

0,10

3,76

4,26

3,15

0,20

0,20

1,22

0,10

0,61

1,62

1,32

1,02

1,12

0,30

2,03

0,10

0,10

0,30

0,10

3,25

985

0

2

0,11

0,00

0,20

109 11,07

20

1

1

3

1

32

110 11,17

1

37

42

31

2

2

12

1

6

16

13

10

11

3

163 16,55

183 18,58

4

56

57

9

2

42

3

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

17.996

2

6 0,28

0,12

20

0,01

9

0,11

19

Altre

Totale

20

15 0,70

472

344

0,83

97 4,55

80 3,75

50 2,34

139

9,51

3,25

1,25

1

6

2,45

8,28 1.600

547

210

1 0,05

2.666

9.011

1,51

0,05

0,23

0,10

3,36

8,74

54

1.644

38

16

604

1.572

Volkswagen

7,31

0,97

0,02

0,00

47

6

44

470

9

205

216

491

13

Volvo

174

1.315

Toyota

27

0,27

49

Subaru

Suzuki

1

0,04

8

13 0,61

1,28

215

1,45

1.577

0,66

118

Smart

SsangYong

10 0,47

0,80

134

17 0,80

1,40

0,87

134 6,28

4 0,19

116 5,44

154 7,22

118 5,53

1.525

146

6,86

0,68

4,69

5,30

5,64

0,50

1,37

1,12

5,23 1.153

0,09

7,26

6,81

2,44

84

247

1.217

5.691

97

7.906

7.411

2.658

0,02

Skoda

1,29

4,41

0,29

3,08

4,94

3,43

27

70

Nissan

0,36

36 1,69

65

1,97

Mitsubishi

332

256

Mini

0,50

4,35

1,95

2,64

541

9 90

4 0,19 85 3,98

0,47

79

731

0,05

53

2.121

0,55

99

1

3

45

186

90

54

1

187

17

660 12,75

475

1,42

0,35

6,64

3,57

0,02

2,07

0,35

1,95

0,06

598 11,55

18

344

185

1

107

18

101

3

Cagliari

Mercedes

7 0,33

18 0,84

54 2,53

120 5,63

27 1,27

140 6,56

3 0,14

106 4,97

476 22,32

87 4,08

18 0,84

71 3,33

35 1,64

28 1,31

3 0,14

Brindisi

Mazda

0,15

0,05

8

25

0,03

0,10

31

0,02

3

0,29

1,94

4,26

3,04

1,68

0,10

0,11

0,01

2,06

0,30

6,44

49

326

717

512

283

16

18

1

346

50

18

0,02

0,23

3,21

0,39

1,43

0,03

0,00

0,04

0,21

0,01

6,08 1.083

Maserati

19

252

3.499

426

1.553

34

4

41

229

6

6.620

Mahindra

3,99

0,11

0,04

8

0,01

20

1

Infiniti

4,45

Jaguar

801

Hyundai

0,51

8,46

Isuzu

92

Honda

1.522

0,11

386

4,81

2,62

5,97

2,58

0,10

Ford

20

DS

3,13

5.236

2.847

6.501

2.806

113

Bolzano

2.761 15,34 33.170 30,47 2.346 13,95

563

Dacia

3,10

2,94

3,47

1,46

0,16

Fiat

558

Citroën

Chevrolet

29

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2015

5.187 0,59

2 0,04

24 0,46

148 2,85

244 4,70

22 0,42

7 0,13

3 0,06

69 1,33

45 0,87

38 0,73

434 8,37

10 0,19

484 9,33

186 3,59

363 7,00

14 0,27

99 1,91

196 3,78

19 0,37

7 0,13

1 0,02

4 0,08

51 0,98

237 4,57

170 3,28

87 1,68

256 4,94

14 0,27

293 5,65

941 18,14

3 0,06

210 4,05

112 2,16

40 0,77

133 2,56

104 2,01

111 2,14

6 0,12

Caserta

6,72

5,21

0,39

1,23

3,15

0,64

0,11

0,13

0,02

1,72

3,49

4,19

1,08

0,03

0,05

5,03

0,41

8,91

8,37

0,13

4,24

2,74

3,11

3,46

0,85

0,02

6.104

12

15

336

301

96

1

4

231

45

76

303

18

0,70

0,20

0,25

5,50

4,93

1,57

0,02

0,07

3,78

0,74

1,25

4,96

0,29

672 11,01

410

318

24

75

192

39

7

8

1

105

213

256

66

2

3

307

25

544

511

8

259

167

190

211

52

1

Catania

0,38

1,94

2,80

0,03

0,86

3,70

2,21

0,24

2.894

0

6

238

188

22

4

43

4

5

70

2

177

136

141

20

88

3

3

1

1

37

156

94

42

153

4

267

0,33

0,00

0,21

8,22

6,50

0,76

0,14

1,49

0,14

0,17

2,42

0,07

6,12

4,70

4,87

0,69

3,04

0,10

0,10

0,03

0,03

1,28

5,39

3,25

1,45

5,29

0,14

9,23

637 22,01

11

56

81

1

25

107

64

7

Catanzaro

0,21

2,11

3,06

2,09

1,85

2,35

0,05

3.786

0

19

256

88

32

5

1

44

8

50

135

11

244

221

165

21

40

114

3

2

2

41

194

110

65

1

3

139

21

308

0,43

0,00

0,50

6,76

2,32

0,85

0,13

0,03

1,16

0,21

1,32

3,57

0,29

6,44

5,84

4,36

0,55

1,06

3,01

0,08

0,05

0,05

1,08

5,12

2,91

1,72

0,03

0,08

3,67

0,55

8,14

999 26,39

8

80

116

79

70

89

2

Chieti

0,16

3,43

2,94

0,01

2,08

3,06

1,39

0,37

10.088

2

100

878

644

224

55

9

51

115

247

758

43

513

658

321

30

167

205

52

4

3

62

133

317

291

171

9

6

243

37

640

1,15

0,02

0,99

8,70

6,38

2,22

0,55

0,09

0,51

1,14

2,45

7,51

0,43

5,09

6,52

3,18

0,30

1,66

2,03

0,52

0,04

0,03

0,61

1,32

3,14

2,88

1,70

0,09

0,06

2,41

0,37

6,34

1.744 17,29

16

346

297

1

210

309

140

37

Como

0,43

2,03

3,48

1,30

3,54

1,75

0,13

4.627

4

27

321

200

11

3

60

21

38

172

5

288

269

155

7

19

145

31

4

4

43

239

120

67

1

170

6

0,53

0,09

0,58

6,94

4,32

0,24

0,06

1,30

0,45

0,82

3,72

0,11

6,22

5,81

3,35

0,15

0,41

3,13

0,67

0,09

0,09

0,93

5,17

2,59

1,45

0,02

3,67

0,13

633 13,68

978 21,14

20

94

161

60

164

81

6

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


8

65

219

196

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

9

Honda

0,39

33

Land Rover

Lexus

7

120

323

1 0,17 4 0,67

0,94

2,12

77

174

8

22

0,13

0,13

1

1

1

1,61

1,08

0,33

0,04

0,08

79

53

16

2

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0,02

48

1

Volkswagen

Volvo

Altre

5,36

0,56

9,51

8,61

757

0

40

58

6

37

0,09

0,00

5,28

7,66

0,79

0,13

4,89

0,93

0,07

1 1.659

0 0,00

0,04

3

598

13

8.192

2,23

0,84

0,42

0,12

0,90

1,08

1,27

4,22

0,18

4,76

0,19

0,06

0,78

179 10,79

37

14

7

2

15

18

21

70

1 0,17

41 6,86

7 1,17

3 0,50

5 0,84

62 10,37

3

1,18

6,03

6,02

1,65

0,27

0,10

0,96

5,74

0,35

79

97

494

493

135

79

470

29

59 9,87

3,07

0,18

1,57

5,42

0,06

0,06

0,12

2,65

3,44

2,41

1,51

2,47

0,12

177 10,67

51

3

26

90

1

1

2

44

57

40

25

41

2

89

5.224

18

70

496

346

58

7

9

10

62

21

445

19

344

367

206

30

41

123

8

2

1

69

122

208

50

1

2

246

3

399

7,64

0,60

0,34

1,34

9,49

6,62

1,11

0,13

0,17

0,19

1,19

0,40

8,52

0,36

6,58

7,03

3,94

0,57

0,78

2,35

0,15

0,04

0,02

1,32

2,34

3,98

0,96

0,02

0,04

4,71

0,06 960

107

2.278

3,47

4,67

0,51

1,37

4,17

0,31

0,09

0,05

0,24

1,44

1,63

2,17

1,23

0,05

0,02

0,05

2,57

37.390

17

423

3.361

1.075

342

49

17

395

585

347

2.964

114

4,27

0,05

1,13

8,99

2,88

0,91

0,13

0,05

1,06

1,56

0,93

7,93

0,30

4.239 11,34

1.297

1.745

191

514

1.558

116

32

20

88

538

608

812

459

17

6,09 0,29

0,14

3,97

3,48

0,99

1,91

1,63

0,14

2.820

1

27

177

257

23

1

4

10

9

53

185

11

110

253

146

13

16

96

2

2

9

1

26

97

96

68

1

1

135

4

129

0,32

0,04

0,96

6,28

9,11

0,82

0,04

0,14

0,35

0,32

1,88

6,56

0,39

3,90

8,97

5,18

0,46

0,57

3,40

0,07

0,07

0,32

0,04

0,92

3,44

3,40

2,41

0,04

0,04

4,79

0,14

4,57

511 18,12

4

112

98

28

54

46

4

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4.911

467

Toyota

Totale

0,98

423

Suzuki

1,55

4

76

Subaru

6,43

0,26

5,60

26 4,35

24 4,01

3 0,50

316

2

459

6,97

3,02

0,62

8 1,34

Renault

0,41

3,30

571

247

51

1,56

18 3,01

20

25

3,83

5,02

0,13

128

4,24

Porsche

4,85

29

38

1

0,13

347

238

2,77

0,18

1

2,64

Peugeot

Mitsubishi

1,91

20

0,13

0,65

1 0,17

5 0,84

26 4,35

22 3,68

10 1,67

501 10,20

9

Mini

3,99

53

0,09

0,09

1,46

3,94

2,09

1,86

Opel

94

Mercedes

0,26

0,26

0,13

1,19

1,98

171

152

136

196

Mazda

2

1

9

15

3,04

2,11

0,10

0,06

11 1,84

Nissan

5

13

Maserati

0,10

0,67

1,55

3,22

23

16

11

76

Lancia

3,07

1,00

7

158

Kia

5

8

Mahindra

49

151

Jeep

0,13

2,31

1 0,17

59 9,87

8

0,02

1

8,00

0,54

0,49

2,02

3,47

0,03

5,12

3,99

1,75

5.761 15,41

184

755

1.298

11

1.913

1.493

654

0,07

Firenze 28

1

189

44

655

0,13

4,82

3,08

2,55

2,93

1,80

631 12,08

7

252

161

133

153

94

0,19

2

5,28

6,74

0,06

345 20,80

1

3,86

1,02

2,23

3,56

1,57

10

Ferrara

Jaguar

40

51

117 19,57

1 0,17

64

17

37

59

26

0,12

Isuzu

0,04

32

207 27,34 1.185 14,47

0,66

34 5,69

13 2,17

11 1,84

15 2,51

10 1,67

2

Fermo

17

2,83

0,18

7,13

7,92

5

2,71

4,53

0,13

3,34

3,30

2,00

Enna

Infiniti

139

350

Ford

Hyundai

389

Fiat

0,33

222

16

4,23

7,66

DS

32

58

371

3,75

184

3,44

169

Dacia

274

270

164

0,42

Cuneo

34

Citroën

1,32

2,38

0,92

0,26

11

10

18

7

2

Crotone

Chevrolet

3,99

4,46

1,32

0,16

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2015

5.382 0,61

3 0,06

93 1,73

339 6,30

215 3,99

61 1,13

7 0,13

2 0,04

12 0,22

54 1,00

33 0,61

408 7,58

12 0,22

230 4,27

465 8,64

246 4,57

15 0,28

65 1,21

149 2,77

13 0,24

6 0,11

1 0,02

86 1,60

238 4,42

162 3,01

85 1,58

4 0,07

3 0,06

197 3,66

24 0,45

454 8,44

973 18,08

5 0,09

249 4,63

99 1,84

3 0,06

91 1,69

217 4,03

59 1,10

4 0,07

Forlì C.

0,29

2,91

2,76

2,84

1,08

3,36

0,18

3.808

2

9

139

178

31

1

3

43

10

32

281

9

119

185

202

3

87

133

3

3

3

41

302

145

79

1

1

152

1

188

0,43

0,05

0,24

3,65

4,67

0,81

0,03

0,08

1,13

0,26

0,84

7,38

0,24

3,13

4,86

5,30

0,08

2,28

3,49

0,08

0,08

0,08

1,08

7,93

3,81

2,07

0,03

0,03

3,99

0,03

4,94

911 23,92

11

111

105

108

41

128

7

Frosinone

0,09

3,62

1,92

0,01

2,79

3,10

1,19

0,28

5,66

2,11

0,35

0,03

2,64

0,88

0,53

6,18

0,31

4,79

5,32

3,60

0,35

2,05

2,96

0,40

0,04

0,24

1,26

1,97

1,46

2,01

0,05

0,01

3,15

0,79

9.226

9

59

1,05

0,10

0,64

1.076 11,66

522

195

32

3

244

81

49

570

29

442

491

332

32

189

273

37

4

22

116

182

135

185

5

1

291

73

1.093 11,85

1.255 13,60

8

334

177

1

257

286

110

26

Genova

3,48

0,39

0,39

0,39

1,68

0,34

4,09

0,73

4,82

4,93

2,24

0,28

0,39

2,41

0,78

0,11

0,28

0,84

2,47

5,16

1,07

5,89

2,41

4,99

6,56

0,06

2,63

1,74

1,46

1,85

1,96

0,17

1.784

1

5

132

0,20

0,06

0,28

7,40

451 25,28

62

7

7

7

30

6

73

13

86

88

40

5

7

43

14

2

5

15

44

92

19

105

43

89

117

1

47

31

26

33

35

3

Gorizia

0,33

5,19

3,43

1,67

2,01

1,00

5,27

4,35

3,01

0,29

0,25

0,80

1,80

0,29

6,95

0,04

3,73

6,03

4,65

0,84

1,59

2,80

0,71

0,04

0,04

0,17

2,34

1,72

6,82

1,72

0,04

0,04

4,35

0,17

2.389

5

17

0,27

0,21

0,71

258 10,80

104

72

7

6

19

43

7

166

1

89

144

111

20

38

67

17

1

1

4

56

41

163

41

1

1

104

4

126

329 13,77

8

124

82

40

48

24

Grosseto

0,11

3,89

3,84

1,71

1,97

0,80

0,64

4,21

0,16

1,87

1,17

0,37

7,41

0,27

5,87

2,88

2,45

0,43

0,96

3,84

0,11

0,11

0,53

3,63

3,20

1,60

0,05

1,23

0,27

1.875

2

20

117

0,21

0,11

1,07

6,24

205 10,93

79

3

35

22

7

139

5

110

54

46

8

18

72

2

2

10

68

60

30

1

23

5

205 10,93

284 15,15

2

73

72

32

37

15

12

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

13

11

Lancia

Land Rover

66 1,44

88

1

3 0,07

0,03

1

0,11

3

0,72

3

416

Altre

Totale

0,05

2.666

0,30

2.926

0,33

347 11,86

6,56

4.569 0,52

177 3,87

5.783

399

0,66

0,02

0,59

6,90

3,61

0,45

0,33

0,36

0,83

8,97

0,22

6,55

5,74

3,89

0,43

1,33

2,66

0,05

0,17

3,45

3,03

2,57

2,95

1,85

4.751

6

24

389

259

96

23

3

33

78

148

200

20

195

347

180

9

70

163

17

5

15

129

130

127

73

1

2

1

167

15

322

0,54

0,13

0,51

8,19

5,45

2,02

0,48

0,06

0,69

1,64

3,12

4,21

0,42

4,10

7,30

3,79

0,19

1,47

3,43

0,36

0,11

0,32

2,72

2,74

2,67

1,54

0,02

0,04

0,02

3,52

0,32

6,78

824 17,34

8

164

144

122

140

88

0,29

Lecco 14

0,10

5,21

2,56

1,85

2,84

1,05

0,06

4.969

2

27

416

215

46

14

2

45

47

40

338

11

273

174

235

22

72

155

11

2

3

3

77

161

329

73

9

1

271

20

487

0,57

0,04

0,54

8,37

4,33

0,93

0,28

0,04

0,91

0,95

0,80

6,80

0,22

5,49

3,50

4,73

0,44

1,45

3,12

0,22

0,04

0,06

0,06

1,55

3,24

6,62

1,47

0,18

0,02

5,45

0,40

9,80

709 14,27

5

259

127

92

141

52

3

Livorno

0,14

4,10

2,55

4,85

2,70

2,50

0,20

3.485

5

26

276

198

19

9

4

17

23

50

189

4

262

169

101

20

85

107

14

3

6

50

170

119

29

2

1

61

6

0,40

0,14

0,75

7,92

5,68

0,55

0,26

0,11

0,49

0,66

1,43

5,42

0,11

7,52

4,85

2,90

0,57

2,44

3,07

0,40

0,09

0,17

1,43

4,88

3,41

0,83

0,06

0,03

1,75

0,17

352 10,10

514 14,75

5

143

89

169

94

87

7

Lodi

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

34

11 0,24

0,31

9

1,01

7,46

192

209

27

199

4,13

279 6,11

1,20

7,69

110

5

26

32

35 0,77

Volvo

1,68

0,79

Volkswagen

0,14

7

23

Toyota

4

1,95

2

52

3

0,08

9 0,20

Suzuki

0,72

0,07

19

21

48

519

13

379

332

225

25

77

Subaru

2

0,26

7

SsangYong

86 1,88

0,85

25

17 0,37

372 8,14

1,01

0,07

4,85

27

2

142

21 0,46

3,37

1,20

5,36

0,10

185 4,05

183 4,01

14

32

143

3

4,58

3,62

Smart

0,72

4,57

0,34

134

106

264 5,78

6 0,13

3

Seat

9

3,90

5,85

4,65

5 0,11

0,65

19

Renault

1,20

104

156

136

0,48

119 2,60

19

5

Porsche

4,81

5,53

6,41

14

1,40

0,26

20

Peugeot

171

0,34

41

7

23

Opel

5,53

9

0,60

0,24

23

Nissan

0,96

16

1

4

Mitsubishi

0,48

Skoda

2

Mini

154

129 2,82

2,39

70

2,93

4,09

78

17

Mercedes

3

26 0,57

0,07

2

0,19

5

Mazda

0,02

0,10

2 0,04

1

0,07

6

2

0,08

2

Maserati

0,04

1

Mahindra

1 0,02

1,25

5,97

2,77

1,52

0,03

0,03

72

345

160

0,02

6,93

7,45

2

1

89 1,95

192 4,20

220 4,82

0,08

0,72

3,11

2,26

1,57

2

21

91

66

Lexus

5,51

2,81

2,33

1

401

431

2,36

147

75

62

0,19

4,43

2,71

1,76

2,11

1,35

0,10

1.060 18,33

11

256

157

102

122

78

6

Lecce

63

2,64

3,13

4,81

Kia

46

0,96

4

20

Jeep

0,03

0,03

241 5,27

15 0,33

360 7,88

1 0,02

1

1

0,08

Jaguar

2

4,89

0,79

9,88

Isuzu

143

23

289

689 15,08

13 0,28

210 4,60

245 5,36

4 0,09

153 3,35

76 1,66

63 1,38

1 0,02

Latina

1 0,02

1,24

0,15

6,30

0,03

4,51

2,73

1,98

3,01

1,88

0,21

550 18,80

1

132

80

58

88

55

6

La Spezia

Infiniti

4

33

2,88

168

Hyundai

12

0,23

2,63

2,85

0,04

1,46

1,76

2,89

0,19

629 23,59

6

70

76

1

39

47

77

5

L’Aquila

Honda

51 12,26

Ford

0,24

1

73 17,55

Fiat

3,85

1,68

0,24

1,68

2,64

1,92

DS

7

1

Chevrolet

16

7

BMW

Dacia

11

Audi

Citroën

8

Isernia

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2015

6.748 0,77

3 0,04

36 0,53

536 7,94

230 3,41

84 1,24

17 0,25

5 0,07

31 0,46

74 1,10

43 0,64

601 8,91

11 0,16

357 5,29

280 4,15

362 5,36

39 0,58

118 1,75

204 3,02

13 0,19

4 0,06

6 0,09

3 0,04

103 1,53

314 4,65

250 3,70

92 1,36

3 0,04

5 0,07

24 0,36

261 3,87

13 0,19

408 6,05

1.240 18,38

7 0,10

328 4,86

139 2,06

21 0,31

176 2,61

193 2,86

96 1,42

18 0,27

Lucca

0,09

2,80

1,72

0,03

3,30

3,15

1,28

0,12

1,55

1,26

0,35

0,06

0,44

1,34

2,51

4,64

0,26

4,53

5,17

5,05

0,20

1,55

3,50

0,09

0,12

0,03

0,03

2,60

4,09

1,87

1,05

0,03

2,77

0,18

6,63

3.425

1

35

0,39

0,03

1,02

390 11,39

53

43

12

2

15

46

86

159

9

155

177

173

7

53

120

3

4

1

1

89

140

64

36

1

95

6

227

794 23,18

3

96

59

1

113

108

44

4

Macerata

0,49

3,76

3,80

3,57

3,96

1,29

0,12

4,50

0,23

1,48

4,50

0,29

0,27

0,29

1,83

2,65

3,64

0,86

0,10

0,12

0,04

3,74

0,10

5,22

5.132

8

75

420

227

43

13

2

14

63

62

376

47

314

0,59

0,16

1,46

8,18

4,42

0,84

0,25

0,04

0,27

1,23

1,21

7,33

0,92

6,12

528 10,29

231

12

76

231

15

14

15

94

136

187

44

5

6

2

192

5

268

536 10,44

25

193

195

183

203

66

6

Mantova

0,19

4,03

2,06

1,16

4,67

1,03

0,10

3.102

0

9

307

113

46

4

8

14

47

7

225

5

147

131

112

8

36

65

2

1

2

1

55

147

94

43

1

128

10

251

0,35

0,00

0,29

9,90

3,64

1,48

0,13

0,26

0,45

1,52

0,23

7,25

0,16

4,74

4,22

3,61

0,26

1,16

2,10

0,06

0,03

0,06

0,03

1,77

4,74

3,03

1,39

0,03

4,13

0,32

8,09

672 21,66

6

125

64

36

145

32

3

Massa C.

4,18

1,42

3,10

1,21

3,78

0,40

1.482

1

6

46

72

23

4

7

12

78

1

112

26

46

1

20

39

1

1

1

24

111

59

21

1

46

3

113

0,17

0,07

0,40

3,10

4,86

1,55

0,27

0,47

0,81

5,26

0,07

7,56

1,75

3,10

0,07

1,35

2,63

0,07

0,07

0,07

1,62

7,49

3,98

1,42

0,07

3,10

0,20

7,62

398 26,86

62

21

46

18

56

6

Matera 0,38

5,35

1,34

0,57

3,63

8,03

4,59

4,59

0,38

0,19

1,53

0,19

0,19

4,02

0,57

0,38

3,44

0,19

523

0

2

42

25

2

2

3

7

0,06

0,00

0,38

8,03

4,78

0,38

0,38

0,57

1,34

59 11,28

42

24

24

2

1

8

1

1

21

3

2

18

1

59 11,28

59 11,28

56 10,71

28

7

3

19

2

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


41

149

104

Alfa Romeo

Audi

BMW

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

6

Mazda

420 10,65

Peugeot

0,26

4,32

4,36

0,01

3,32

3,75

1,62

670

0,64

0,16

89

121

304

77

0,03

0,03

6,59

0,63

0,18

1

1

56

195

260

25

7

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

73

0,45

4,94

1,42

47.402

3.640

2.778

703

5,41

7,68

5,86

1,48

0,26

0,19

11.322

25

105

934

420

130

38

1

1,29

0,22

0,93

8,25

3,71

1,15

0,34

0,01

12.988 1,48

20 0,15

88 0,68

1.219 9,39

740 5,70

169 1,30

29 0,22

32 0,25

0,11

4,48

2,59

0,34

2,02

1,94

1,59

0,09

15.231

10

63

629

475

105

5

13

411

116

93

1.333

69

1.337

532

699

28

206

522

38

15

10

164

616

307

293

6

1

1.022

36

674

1,74

0,07

0,41

4,13

3,12

0,69

0,03

0,09

2,70

0,76

0,61

8,75

0,45

8,78

3,49

4,59

0,18

1,35

3,43

0,25

0,10

0,07

1,08

4,04

2,02

1,92

0,04

0,01

6,71

0,24

4,43

3.398 22,31

17

683

394

52

308

295

242

14

Napoli

0,22

4,29

3,51

0,06

3,29

5,89

1,69

0,30

5.078

4

45

503

183

99

13

1

21

70

47

273

20

224

393

98

26

73

171

10

4

7

6

45

180

294

60

2

204

30

432

0,58

0,08

0,89

9,91

3,60

1,95

0,26

0,02

0,41

1,38

0,93

5,38

0,39

4,41

7,74

1,93

0,51

1,44

3,37

0,20

0,08

0,14

0,12

0,89

3,54

5,79

1,18

0,04

4,02

0,59

8,51

563 11,09

11

218

178

3

167

299

86

15

Novara

0,55

4,55

3,66

1,00

0,78

1,55

901

0

1

78

73

3

1

7

48

79

1

75

39

65

6

3

8

1

1

1

4

24

53

9

1

5

79

0,10

0,00

0,11

8,66

8,10

0,33

0,11

0,78

5,33

8,77

0,11

8,32

4,33

7,21

0,67

0,33

0,89

0,11

0,11

0,11

0,44

2,66

5,88

1,00

0,11

0,55

8,77

127 14,10

5

41

33

9

7

14

Nuoro

9,52

1,83

0,73

4,03

0,37

4,03

2,93

2,93

0,37

1,83

1,10

5,13

2,93

1,10

1,47

5,13

273

0

12

9

2

2

0,03

0,00

4,40

3,30

0,73

0,73

64 23,44

11

8

8

1

5

3

14

8

3

4

14

60 21,98

26

5

2

11

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3.945

127 0,98

0,79

89

1,12

529

2,08

82

Smart

Totale

110 0,85

0,87

98

0,89

421

210 1,62

970 7,47

0,15

1,20

5,61

6

136

635

Skoda

0,77

6,38

365

3.025

2,28

6,95

57 0,44

584 4,50

855 6,58

513 3,95

58 0,45

224 1,72

383 2,95

60 0,46

9 0,07

6 0,05

36 0,28

214 1,65

469 3,61

391 3,01

204 1,57

90

0,50

5,08

5,86

3,97

0,33

1,65

3,37

0,87

0,33

0,01

0,18

1,78

4,73

4,10

1,62

10 0,08

3 0,02

1 0,01

499 3,84

75 0,58

691 5,32

1.695 13,05

274

57

575

663

449

37

187

381

98

37

1

20

201

535

464

183

0,12

0,01

3,54

0,09

7,32

Seat

0,59

6,12

5,30

3,90

0,55

1,75

2,58

0,62

0,14

0,01

0,47

1,18

2,77

2,43

1,41

14

1

401

10

829

Renault

282

2.899

2.513

1.849

259

828

1.223

292

67

7

222

559

1.312

1.150

0,07

0,03

0,16

3,16

0,46

7,42

19 0,15

505 3,89

440 3,39

1 0,01

454 3,50

535 4,12

246 1,89

37 0,28

Monza

9

0,23

29

489

494

1

376

425

183

0,11

Porsche

7,12

281

Opel

4,74

187

0,20

1,50

3,09

0,15

0,03

0,03

0,03

1,22

2,51

2,92

0,56

Nissan

8

1

Maserati

Mitsubishi

1

Mahindra

59

1

Lexus

Mini

48

Land Rover

122

99

Lancia

Mercedes

22

115

Kia

34

Jaguar

Jeep

12

3

Isuzu

0,08

1.498

216

3.517

74

3,22

0,08

1,00

3,40

6,74

0,03

3,88

3,59

1,69

12

Modena

6.093 12,85 1.559 13,77

476

1.614

3.194

12

1.840

1.702

800

0,29

Milano

136

Infiniti

127

3

Honda

Hyundai

310

7,86

476 12,07

Ford

0,20

3,73

5,07

2,64

3,78

1,04

Fiat

8

147

Dacia

DS

200

Citroën

Chevrolet

1

Abarth

0,03

Messina

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2015

1.119 0,13

1 0,09

8 0,71

87 7,77

33 2,95

7 0,63

13 1,16

1 0,09

4 0,36

138 12,33

2 0,18

21 1,88

48 4,29

58 5,18

4 0,36

14 1,25

37 3,31

1 0,09

28 2,50

21 1,88

13 1,16

11 0,98

59 5,27

1 0,09

122 10,90

238 21,27

5 0,45

60 5,36

52 4,65

12 1,07

9 0,80

11 0,98

Olbia T.

4,44

3,47

3,36

0,65

0,43

1,95

0,98

0,11

0,87

2,82

1,19

0,76

3,36

0,11

9,75

9,75

0,54

7,91

8,56

0,87

0,33

0,98

0,22

2,60

2,17

0,11

0,98

923

0

2

0,11

0,00

0,22

134 14,52

24

20

1

9

148 16,03

41

32

31

6

4

18

9

1

8

26

11

7

31

1

90

90

5

73

79

8

3

9

2

Oristano

0,11

2,85

1,71

0,04

3,30

3,33

2,48

0,13

13.200

18

94

1.182

562

91

69

21

132

151

74

723

128

780

868

507

33

222

474

74

18

1

51

286

672

503

151

13

11

497

53

790

1,51

0,14

0,71

8,95

4,26

0,69

0,52

0,16

1,00

1,14

0,56

5,48

0,97

5,91

6,58

3,84

0,25

1,68

3,59

0,56

0,14

0,01

0,39

2,17

5,09

3,81

1,14

0,10

0,08

3,77

0,40

5,98

2.112 16,00

14

376

226

5

435

439

327

17

Padova

0,22

4,49

2,21

0,02

1,61

3,99

2,03

0,10

8.144

11

11

607

460

16

7

9

233

69

226

540

22

230

585

258

43

75

254

9

5

2

1

55

398

182

126

2

1

446

3

607

0,93

0,14

0,14

7,45

5,65

0,20

0,09

0,11

2,86

0,85

2,78

6,63

0,27

2,82

7,18

3,17

0,53

0,92

3,12

0,11

0,06

0,02

0,01

0,68

4,89

2,23

1,55

0,02

0,01

5,48

0,04

7,45

1.456 17,88

18

366

180

2

131

325

165

8

Palermo

0,25

3,96

3,06

2,63

4,16

0,81

0,10

7.063

6

91

666

276

93

16

3

23

93

91

460

43

377

597

240

40

83

219

50

5

2

17

91

152

171

96

3

7

1

223

42

466

0,81

0,08

1,29

9,43

3,91

1,32

0,23

0,04

0,33

1,32

1,29

6,51

0,61

5,34

8,45

3,40

0,57

1,18

3,10

0,71

0,07

0,03

0,24

1,29

2,15

2,42

1,36

0,04

0,10

0,01

3,16

0,59

6,60

1.262 17,87

18

280

216

186

294

57

7

Parma 0,20

0,27

4,37

2,81

0,01

3,39

2,36

2,12

7.876

4

44

555

346

151

15

15

44

58

50

573

21

470

560

433

43

134

214

45

5

4

7

96

340

250

100

2

211

26

677

0,90

0,05

0,56

7,05

4,39

1,92

0,19

0,19

0,56

0,74

0,63

7,28

0,27

5,97

7,11

5,50

0,55

1,70

2,72

0,57

0,06

0,05

0,09

1,22

4,32

3,17

1,27

0,03

2,68

0,33

8,60

1.160 14,73

21

344

221

1

267

186

167

16

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


74

16

DS

435

23

270

Ford

Honda

Hyundai

4

2

0,16

0,02

8

1

3

1,53

0,03

0,05

0,16

365

133

3

4

14

Lancia

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

642

364

24

468

15

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

5

4 0,09

0,03

1

0,06

3

0,03

159

3

Volvo

Altre

0,99

8,65

3,93

5.024

447

197

0,57

8,90

3,92

1,05

0,52

5

3.335

194

101

35

0,38

5,82

3,03

1,05

0,15

4 0,09

4.357 0,50

361 8,29

265 6,08

67 1,54

7.747

661

199

77

10

5

0,88

0,06

0,97

8,53

2,57

0,99

0,13

0,06

3,69

0,66

0,83

6,02

0,26

4,25

5,76

4,53

0,54

1,63

3,69

0,45

0,08

0,05

0,03

1,86

4,88

3,70

1,34

0,01

0,06

3,30

0,41

6,49

0,30

5,84

3,33

0,02

3,53

3,06

1,34

0,20

0,24

4,95

3,35

3,73

0,16

2,45

2,64

0,06

0,02

0,04

1,93

3,57

3,29

2,25

0,04

4,60

0,14

4,08

4.931

2

29

374

216

110

5

1

28

64

36

0,56

0,04

0,59

7,58

4,38

2,23

0,10

0,02

0,57

1,30

0,73

571 11,58

12

244

165

184

8

121

130

3

1

2

95

176

162

111

2

227

7

201

775 15,72

15

288

164

1

174

151

66

10

Pistoia

0,22

2,39

1,91

2,24

3,27

2,00

0,07

4.560

5

66

363

340

73

19

12

20

74

70

172

15

190

308

283

12

52

137

34

3

2

6

51

209

166

29

4

2

1

244

3

354

0,52

0,11

1,45

7,96

7,46

1,60

0,42

0,26

0,44

1,62

1,54

3,77

0,33

4,17

6,75

6,21

0,26

1,14

3,00

0,75

0,07

0,04

0,13

1,12

4,58

3,64

0,64

0,09

0,04

0,02

5,35

0,07

7,76

690 15,13

10

109

87

102

149

91

3

Pordenone

0,23

3,32

2,81

1,13

1,91

2,58

0,12

2.560

2

12

194

58

10

1

44

6

36

131

1

197

70

92

2

7

78

7

2

1

30

127

77

30

1

55

2

104

0,29

0,08

0,47

7,58

2,27

0,39

0,04

1,72

0,23

1,41

5,12

0,04

7,70

2,73

3,59

0,08

0,27

3,05

0,27

0,08

0,04

1,17

4,96

3,01

1,17

0,04

2,15

0,08

4,06

873 34,10

6

85

72

29

49

66

3

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

8.704

753

Volkswagen

Totale

75

56 1,29

0,63

21

0,64

32

1,83

342

Toyota

53

26

62

0,71

0,20

17

9 0,21

Suzuki

0,15

Subaru

5

5

0,01

1

SsangYong

0,10

4 0,09

3,18

106

0,62

31

0,91

79

Smart

286

31 0,71

0,12

51

64

466

20

329

446

4

34 0,78

194 4,45

37 0,85

238 5,46

254 5,83

351

0,72

0,75

2,55

0,24

2,94

4,74

75 1,72

36

25

85

8

98

158

4,83

42

1,22

1,05

3,48

0,32

3,76

6,91

161

15 0,34

106

53

175

16

189

347

3,52

0,24

Skoda

0,17

5,38

0,28

4,18

7,38

177

8

126

Opel

3,85

0,32

84 1,93

335

16

2,07

Nissan

0,44

69

38

Mitsubishi

1,43

125

Mini

72

3,51

1,85

93

1,44

35 286

17 0,39

154 3,53

0,51

17

117

0,80

40

6

4

2

144

378

4,01

8 0,18

4 0,09

14 0,32

78 1,79

201 4,61

0,34

0,24

0,06

0,12

1,14

6,78

287

30

8

38

226

140 3,21

104

1

5

256

32

503

349

0,06

1,35

8,30

3,18

52 1,19

1 0,02

101 2,32

19 0,44

338 7,76

0,23

4,36

2,54

0,12

2,80

2,25

1,46

1.414 18,25

18

338

197

9

217

174

113

0,14

Pisa 11

Mercedes

68

417

3,09

2,49

4,89

0,39

7,74

794 18,22

16 0,37

107 2,46

172 3,95

158 3,63

170 3,90

70 1,61

11 0,25

Piacenza

Mazda

4,19

155

106

2,55

222

1,49

Kia

75

1,78

155

0,06

Jeep

83

163

13

258

5

0,04

4,40

0,20

5,39

7

2

221

10

271

0,51

1,32

4,14

3,30

1,92

1,50

0,09

790 23,69

17

44

138

110

64

50

3

Pescara

Jaguar

0,08

3,10

0,26

5,00

0,06

4,06

1,87

0,02

2,47

4,22

1,85

0,08

1.050 20,90

3

204

94

1

124

212

93

4

Pesaro U.

Isuzu

Infiniti

0,18

2,72

2,09

0,03

1,86

2,87

1,62

2.158 24,79

237

Dacia

Fiat

182

Citroën

162

BMW

3

250

Audi

Chevrolet

141

Alfa Romeo

7

Abarth

0,08

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2015

4.768 0,54

5 0,10

28 0,59

298 6,25

290 6,08

92 1,93

9 0,19

2 0,04

34 0,71

31 0,65

74 1,55

339 7,11

18 0,38

259 5,43

321 6,73

161 3,38

9 0,19

124 2,60

182 3,82

29 0,61

1 0,02

2 0,04

11 0,23

115 2,41

230 4,82

117 2,45

85 1,78

1 0,02

3 0,06

1 0,02

223 4,68

14 0,29

231 4,84

726 15,23

11 0,23

217 4,55

133 2,79

158 3,31

119 2,50

57 1,20

8 0,17

Prato

0,28

5,31

2,14

0,70

3,63

1,44

0,28

2.146

3

3

111

132

10

13

3

145

4

128

97

95

5

5

44

2

9

24

126

74

35

1

22

203

0,24

0,14

0,14

5,17

6,15

0,47

0,61

0,14

6,76

0,19

5,96

4,52

4,43

0,23

0,23

2,05

0,09

0,42

1,12

5,87

3,45

1,63

0,05

1,03

9,46

556 25,91

6

114

46

15

78

31

6

Ragusa

3,72

2,01

1,95

3,00

1,01

0,10

5.833

6

128

474

295

79

24

35

72

87

312

16

490

479

215

14

57

168

29

5

7

107

153

184

69

9

3

193

15

446

0,67

0,10

2,19

8,13

5,06

1,35

0,41

0,60

1,23

1,49

5,35

0,27

8,40

8,21

3,69

0,24

0,98

2,88

0,50

0,09

0,12

1,83

2,62

3,15

1,18

0,15

0,05

3,31

0,26

7,65

974 16,70

217

117

114

175

59

6

Ravenna

0,12

3,85

3,46

0,90

3,28

1,65

0,06

3.326

3

15

194

292

13

1

29

48

26

251

6

130

136

117

17

22

79

26

2

2

2

25

105

118

30

1

178

29

312

0,38

0,09

0,45

5,83

8,78

0,39

0,03

0,87

1,44

0,78

7,55

0,18

3,91

4,09

3,52

0,51

0,66

2,38

0,78

0,06

0,06

0,06

0,75

3,16

3,55

0,90

0,03

5,35

0,87

9,38

674 20,26

4

128

115

30

109

55

2

Reggio C.

0,23

4,36

3,07

2,56

3,44

1,22

0,18

8.748

7

67

680

353

141

15

5

23

86

88

593

31

498

460

299

31

87

244

50

8

3

25

151

352

316

110

11

1

303

27

636

1,00

0,08

0,77

7,77

4,04

1,61

0,17

0,06

0,26

0,98

1,01

6,78

0,35

5,69

5,26

3,42

0,35

0,99

2,79

0,57

0,09

0,03

0,29

1,73

4,02

3,61

1,26

0,13

0,01

3,46

0,31

7,27

1.729 19,76

20

381

269

224

301

107

16

Reggio E.

0,09

4,21

3,07

1,14

1,67

2,02

0,09

8,17

0,18

1,14

2,81

0,09

0,09

0,26

0,61

3,34

1,58

2,19

1,67

9,66

1.139

0

8

52

41

9

11

1

2

90

1

77

0,13

0,00

0,70

4,57

3,60

0,79

0,97

0,09

0,18

7,90

0,09

6,76

149 13,08

93

2

13

32

1

1

3

7

38

18

25

19

110

196 17,21

1

48

35

13

19

23

1

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


98

Audi

BMW

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

52

185

Honda

Hyundai

32 0,50 57 0,89

0,84

0,39

24

11

0,38

3,55

395

204

1.905

23

27

0,57

1,29

0,90

0,16

0,03

85

2

1

3

30

90

80

14

150

363

113

21

208

22

50

35

6

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0,00

0

Altre

75

0,44

53.725

3.725

4.211

6,13

6,93

7,84

3,68

0,39

0,21

0,11

0,95

5,92

0,46

6,76

7,49

2,42

0,81

1,61

3,33

0,21

0,04

0,14

1,40

1,93

2.856

1

22

0,33

0,04

0,77

402 14,08

105

11

6

3

27

169

13

193

214

69

23

46

95

6

1

4

40

55

6.418 0,73

5 0,08

30 0,47

427 6,65

159 2,48

74 1,15

1 0,02

3 0,05

70 1,09

389 6,06

22 0,34

427 6,65

417 6,50

274 4,27

6 0,09

87 1,36

183 2,85

28 0,44

6 0,09

2 0,03

78 1,22

256 3,99

337 5,25

0,08

6,62

2,17

1,23

0,50

1,26

0,08

0,26

1,44

0,05

0,08

0,05

0,03

0,84

3,30

1,67

0,37

0,05

3,19

0,03

5,55

2,96

4,74

3.821

4

12

239

128

21

1

18

5

24

0,44

0,10

0,31

6,25

3,35

0,55

0,03

0,47

0,13

0,63

1.088 28,47

113

181

411 10,76

10

55

2

3

2

1

32

126

64

14

2

122

1

212

474 12,41

3

253

83

47

19

48

3

Sassari

0,34

3,59

3,92

1,98

2,08

1,78

0,40

2.982

3

39

216

187

67

24

29

16

6

174

9

183

225

128

23

30

96

6

1

4

50

69

25

71

1

1

80

30

0,34

0,10

1,31

7,24

6,27

2,25

0,80

0,97

0,54

0,20

5,84

0,30

6,14

7,55

4,29

0,77

1,01

3,22

0,20

0,03

0,13

1,68

2,31

0,84

2,38

0,03

0,03

2,68

1,01

363 12,17

406 13,62

10

107

117

59

62

53

12

Savona

5,84

2,12

1,25

3,18

1,64

0,12

4.333

6

65

406

150

86

25

4

60

35

31

405

11

213

190

201

17

42

106

33

2

8

3

57

111

194

55

8

1

151

2

241

0,49

0,14

1,50

9,37

3,46

1,98

0,58

0,09

1,38

0,81

0,72

9,35

0,25

4,92

4,38

4,64

0,39

0,97

2,45

0,76

0,05

0,18

0,07

1,32

2,56

4,48

1,27

0,18

0,02

3,48

0,05

5,56

801 18,49

253

92

54

138

71

5

Siena

0,12

4,86

1,66

1,74

1,66

1,58

0,16

2.467

0

4

190

132

33

2

11

8

32

89

7

190

81

122

10

17

57

5

3

6

20

109

139

41

119

18

237

0,28

0,00

0,16

7,70

5,35

1,34

0,08

0,45

0,32

1,30

3,61

0,28

7,70

3,28

4,95

0,41

0,69

2,31

0,20

0,12

0,24

0,81

4,42

5,63

1,66

4,82

0,73

9,61

494 20,02

3

120

41

43

41

39

4

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3.869

0,12

66

1,21

47

Volvo

Totale

0,54

289

9,67

374

Volkswagen

6,36

0,79

246

426

Toyota

1,21

1

47

0,05

0,04

0,74

7,87

0,28

3,91

7,10

6,82

0,34

1,85

4,20

0,44

0,10

0,01

0,32

1,06

Suzuki

4.230

151

2.102

3.814

3.664

180

996

2.257

236

54

8

173

572

3,21

Subaru

5,38

0,54

2,92

9,38

3,88

0,36

2,07

2,33

0,78

0,08

0,03

0,05

2,20

1.727

4,31

Land Rover

4,08

1,93

123

158

1.036

Lancia

4,19

77 1,20

162

0,70

Kia

1,62

20

1 0,02

1 0,02

868

1,58

0,04

418 6,51

6 0,09

457 7,12

61

1

3,29

0,07

9,31

Jeep

0,23

0,01

0,02

94

2

266

1.229 19,15

21 0,33

229 3,57

270 4,21

98 1,53

139 2,17

96 1,50

6 0,09

Salerno

126

4

2,81

0,20

7,81

0,39

3,36

3,19

3,43

4,13

1,12

0,07

362 12,68

11

96

91

98

118

32

2

Rovigo

Jaguar

9

0,08

1.510

108

4.198

Isuzu

4,78

1,34

0,28

3,13

4,55

0,02

3,39

2,02

1,02

0,14

6.610 12,30

153

1.681

2.446

11

1.822

1.085

546

77

Roma

Infiniti

3

138

Ford

3,57

511 13,21

0,13

4,57

3,02

2,53

4,19

1,24

Fiat

5

177

Dacia

DS

117

Citroën

Chevrolet

48

162

Alfa Romeo

4

Abarth

0,10

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2015

1.787 0,20

1 0,06

28 1,57

115 6,44

78 4,36

117 6,55

18 1,01

49 2,74

26 1,45

68 3,81

6 0,34

60 3,36

113 6,32

19 1,06

16 0,90

13 0,73

44 2,46

34 1,90

6 0,34

1 0,06

42 2,35

55 3,08

51 2,85

34 1,90

4 0,22

55 3,08

14 0,78

201 11,25

350 19,59

34 1,90

29 1,62

25 1,40

38 2,13

36 2,01

7 0,39

Sondrio

0,10

2,98

1,78

0,03

2,82

2,94

0,91

0,10

3,69

0,10

0,52

1,97

0,10

0,16

0,06

0,94

4,76

3,92

0,71

0,03

0,03

6,12

0,78

3.090

7

17

270

55

47

2

16

41

91

129

5

156

0,35

0,23

0,55

8,74

1,78

1,52

0,06

0,52

1,33

2,94

4,17

0,16

5,05

336 10,87

114

3

16

61

3

5

2

29

147

121

22

1

1

189

24

320 10,36

500 16,18

3

92

55

1

87

91

28

3

Taranto

0,21

2,55

1,98

0,03

2,43

1,17

1,56

0,03

3.327

0

18

255

155

27

2

56

5

10

177

9

134

211

132

9

29

118

9

5

2

3

41

165

82

51

7

1

93

2

263

0,38

0,00

0,54

7,66

4,66

0,81

0,06

1,68

0,15

0,30

5,32

0,27

4,03

6,34

3,97

0,27

0,87

3,55

0,27

0,15

0,06

0,09

1,23

4,96

2,46

1,53

0,21

0,03

2,80

0,06

7,91

924 27,77

7

85

66

1

81

39

52

1

Teramo

0,04

3,54

4,43

0,04

1,51

1,73

1,99

0,09

51

1.182

718

5

740

1.078

2.011

168

Torino

0,11

2,45

1,49

0,01

1,53

2,24

4,17

0,35

6,11

1,11

0,09

0,09

0,75

0,27

0,18

6,47

0,44

5,63

5,85

3,81

0,75

1,11

4,25

0,18

0,09

0,18

0,13

1,11

2,84

1,73

1,42

0,09

3,99

7,09

2.257

2

31

0,26

0,09

1,37

227 10,06

138

25

2

2

17

6

4

146

10

127

132

86

17

25

96

4

2

4

3

25

64

39

32

2

90

160

48.209

36

167

2.014

1.617

327

77

80

446

318

228

1.493

106

1.285

1.314

914

125

396

660

135

33

6

55

314

2.438

765

1.685

11

8

6

932

73

2.528

5,50

0,07

0,35

4,18

3,35

0,68

0,16

0,17

0,93

0,66

0,47

3,10

0,22

2,67

2,73

1,90

0,26

0,82

1,37

0,28

0,07

0,01

0,11

0,65

5,06

1,59

3,50

0,02

0,02

0,01

1,93

0,15

5,24

437 19,36 21.664 44,94

1

80

100

1

34

39

45

2

Terni 1,37

0,30

4,34

7,65

0,04

1,16

4,12

2.328

5

4

157

44

5

12

2

41

116

2

40

176

119

21

10

35

22

135

154

23

184

1

183

0,27

0,21

0,17

6,74

1,89

0,21

0,52

0,09

1,76

4,98

0,09

1,72

7,56

5,11

0,90

0,43

1,50

0,95

5,80

6,62

0,99

7,90

0,04

7,86

395 16,97

7

101

178

1

27

96

32

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


76

181

2

58

622

210

13

868

3.582

1.218

45.233

5,16

0,03

1,92

7,92

2,69

0,46

0,20

0,11

9,75

1,21

1,38

7,65

0,19

4,88

5,27

3,02

0,13

1,05

10,35

0,58

0,04

0,00

0,17

1,45

0,57

0,40

0,71

0,18

0,00

0,02

1,07

0,06

8,79

7,77

0,28

0,65

3,90

8,80

5,13

1,20

0,17

3,58

2,55

0,01

2,20

4,19

2,64

0,22

5,45

1,18

0,50

0,04

0,87

1,16

0,96

6,52

0,53

4,74

5,39

4,96

0,40

1,02

4,04

0,77

0,19

0,02

0,38

2,94

2,80

3,41

1,70

0,11

0,01

0,08

3,52

0,34

7,53

10.731

16

123

1,22

0,15

1,15

1.094 10,19

585

127

54

4

93

124

103

700

57

509

578

532

43

109

433

83

20

2

41

315

301

366

182

12

1

9

378

36

808

1.223 11,40

18

384

274

1

236

450

283

24

Treviso

2.200

0

4

159

133

87

29

3

70

24

29

90

8

81

100

85

10

40

96

18

3

3

4

32

39

70

28

185

41

196

216

1

69

41

2

66

87

42

9

0,25

0,00

0,18

7,23

6,05

3,95

1,32

0,14

3,18

1,09

1,32

4,09

0,36

3,68

4,55

3,86

0,45

1,82

4,36

0,82

0,14

0,14

0,18

1,45

1,77

3,18

1,27

8,41

1,86

8,91

9,82

0,05

3,14

1,86

0,09

3,00

3,95

1,91

0,41

Trieste

91

7.412

3

94

756

298

141

20

15

101

107

40

592

23

319

329

360

22

96

237

6

13

131

351

282

76

2

5

415

37

495

1.000

9

236

133

2

176

234

145

20

Udine

0,85

0,04

1,27

10,20

4,02

1,90

0,27

0,20

1,36

1,44

0,54

7,99

0,31

4,30

4,44

4,86

0,30

1,30

3,20

1,23

0,08

0,18

1,77

4,74

3,80

1,03

0,03

0,07

5,60

0,50

6,68

13,49

0,12

3,18

1,79

0,03

2,37

3,16

1,96

0,27

0,19

4,53

2,80

0,01

2,79

3,66

1,18

0,22

13.348

4

137

1.182

793

335

58

12

65

190

228

1.200

49

746

802

512

168

274

396

79

7

9

29

216

367

452

165

6

2

549

74

835

1,52

0,03

1,03

8,86

5,94

2,51

0,43

0,09

0,49

1,42

1,71

8,99

0,37

5,59

6,01

3,84

1,26

2,05

2,97

0,59

0,05

0,07

0,22

1,62

2,75

3,39

1,24

0,04

0,01

4,11

0,55

6,26

1.353 10,14

26

605

374

1

372

489

157

30

Varese

59

9.731

10

80

857

480

54

29

5

63

107

83

536

41

579

633

395

6

128

346

19

35

225

481

381

115

7

1

1

368

21

658

1.511

29

387

275

4

237

325

133

27

0,30

3,98

2,83

0,04

2,44

3,34

1,37

0,28

1,11

0,10

0,82

8,81

4,93

0,55

0,30

0,05

0,65

1,10

0,85

5,51

0,42

5,95

6,50

4,06

0,06

1,32

3,56

0,61

0,20

0,36

2,31

4,94

3,92

1,18

0,07

0,01

0,01

3,78

0,22

6,76

15,53

Venezia

2.255

0

8

255

42

89

19

1

10

33

15

130

6

105

174

48

16

33

55

3

2

4

1

13

74

60

55

158

15

192

316

5

66

88

3

31

84

37

9

0,26

0,00

0,35

11,31

1,86

3,95

0,84

0,04

0,44

1,46

0,67

5,76

0,27

4,66

7,72

2,13

0,71

1,46

2,44

0,13

0,09

0,18

0,04

0,58

3,28

2,66

2,44

7,01

0,67

8,51

14,01

0,22

2,93

3,90

0,13

1,37

3,73

1,64

0,40

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/06/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

91

Suzuki

Subaru

49

4.411

547

SsangYong

Smart

Skoda

3.459

Seat

Renault

85

2.207

2.383

1.365

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

474

Mitsubishi

Mini

4.680

263

18

Mercedes

Mazda

Maserati

78

Mahindra

Lexus

657

258

Land Rover

Lancia

320

Kia

Jeep

81

2

7

485

27

3.978

3.515

127

295

1.763

3.979

2.320

542

0,03

Trento

13

Jaguar

Isuzu

Infiniti

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

Dacia

Citroën

Chevrolet

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 6 MESI 2015

2.294

2

24

172

108

101

7

1

10

11

32

133

9

100

99

116

5

37

57

18

1

1

1

24

96

91

44

2

4

84

36

227

299

1

101

50

59

86

41

4

0,26

0,09

1,05

7,50

4,71

4,40

0,31

0,04

0,44

0,48

1,39

5,80

0,39

4,36

4,32

5,06

0,22

1,61

2,48

0,78

0,04

0,04

0,04

1,05

4,18

3,97

1,92

0,09

0,17

3,66

1,57

9,90

13,03

0,04

4,40

2,18

2,57

3,75

1,79

0,17

Vercelli

0,13

3,17

2,81

0,02

3,01

6,27

1,49

0,29

4,78

0,49

0,19

0,19

0,48

3,06

1,95

4,97

0,58

3,18

7,60

3,50

0,46

1,44

2,46

0,36

0,12

0,02

0,30

1,48

2,23

3,01

1,01

0,08

0,36

0,01

3,12

0,32

9,20

12.980

7

70

1,48

0,05

0,54

1.477 11,38

620

64

25

25

62

397

253

645

75

413

987

454

60

187

319

47

16

3

39

192

290

391

131

10

47

1

405

41

1.194

1.803 13,89

17

411

365

2

391

814

193

37

Verona

896

0

1

35

34

4

8

3

3

42

3

101

79

34

3

2

32

4

47

19

8

33

93

207

29

25

4

29

13

1

0,10

0,00

0,11

3,91

3,79

0,45

0,89

0,33

0,33

4,69

0,33

11,27

8,82

3,79

0,33

0,22

3,57

0,45

5,25

2,12

0,89

3,68

10,38

27

384

233

382

378

225

76

11.415

25

133

826

726

192

47

4

69

143

113

634

81

491

536

274

42

158

398

70

20

6

29

227

493

432

155

8

5

1

327

62

836

1,30

0,22

1,17

7,24

6,36

1,68

0,41

0,04

0,60

1,25

0,99

5,55

0,71

4,30

4,70

2,40

0,37

1,38

3,49

0,61

0,18

0,05

0,25

1,99

4,32

3,78

1,36

0,07

0,04

0,01

2,86

0,54

7,32

18,81

0,24

3,36

2,04

3,35

3,31

1,97

0,67

Vicenza

23,10 2.147

3,24

2,79

0,45

3,24

1,45

0,11

Vibo V.

2.811

2

50

126

168

54

3

41

5

9

237

1

191

211

118

10

49

71

4

2

2

3

52

74

86

42

2

109

3

274

416

4

156

87

57

46

45

1

0,32

0,07

1,78

4,48

5,98

1,92

0,11

1,46

0,18

0,32

8,43

0,04

6,79

7,51

4,20

0,36

1,74

2,53

0,14

0,07

0,07

0,11

1,85

2,63

3,06

1,49

0,07

3,88

0,11

9,75

14,80

0,14

5,55

3,09

2,03

1,64

1,60

0,04

Viterbo

0,33

2,89

3,41

0,03

3,00

3,50

1,99

0,18

876.400

696

9.246

66.444

37.105

8.796

1.602

716

14.607

8.609

8.822

54.171

2.768

47.255

49.359

33.348

2.888

11.079

28.448

3.362

776

252

1.528

10.713

32.164

21.480

16.073

566

277

219

25.696

2.335

61.198

100,00

0,08

1,05

7,58

4,23

1,00

0,18

0,08

1,67

0,98

1,01

6,18

0,32

5,39

5,63

3,81

0,33

1,26

3,25

0,38

0,09

0,03

0,17

1,22

3,67

2,45

1,83

0,06

0,03

0,02

2,93

0,27

6,98

179.413 20,47

2.892

25.365

29.849

247

26.317

30.714

17.399

Totale

1.606

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


LETTERA DAL PAESE Riflessioni antropologiche e sociologiche sull’inattesa apparizione di due semafori Come diceva quella pubblicità? Ah, sì: i diamanti sono per sempre. Perché non hanno visto la Strada Regionale 74, che unisce il paese al mare, e alla via Aurelia. Da luglio 2007 a oggi - per un totale di anni 8 - lavori di ammodernamento e ristrutturazione sono stati e sono costantemente in corso su un tratto di appena 5 chilometri della suddetta SR 74. E non se ne vede la fine, nonostante una prima scadenza fosse stata fissata per luglio 2009 e una seconda, dopo il fallimento della ditta cui erano stati subappaltati i lavori e una lunga pausa per organizzare una nuova gara d’appalto, per settembre 2014. Niente da fare. L’opera è in corso, e in corso tuttora rimane. Ineluttabile. Indifferente al trascorrere delle stagioni. Non c’è niente che si possa fare, se non aspettare. E, anche, osservare. Perché anche dalle situazioni più disagiate c’è sempre qualcosa da imparare. Per dire: nelle ultime settimane, su quella disgraziata porzione della SR 74 è apparso un semaforo, che regola la percorrenza alternata di un tratto di strada di duecento metri ridotto ad una sola, stretta corsia causa lavori di riasfaltatura. Ora, un semaforo da queste parti è cosa assai rara. Perfino a Grosseto, la più vicina città di medie dimensioni, se ne vedono ben pochi, la viabilità urbana essendo quasi del tutto regolata da rotatorie. L’automobilista locale non è avvezzo a fare i conti con il regolatore del traffico meccanizzato, perciò. Non si sta parlando di nuove tecnologie, certo; ma è come se, per il guidatore - e ne sono tanti - che l’automobile la usa soltanto da queste parti, e per andare in città fa ricorso al pullman, oppure al treno. Dunque, l’eventuale osservatore gode del privilegio di poter assistere ad un fenomeno che non ha precedenti, l’incontro tra uomo-in-auto e semaforo, nonché allo svilupparsi di tale circostanziato rapporto. La curiosità che muove l’osservatore è di natura sia antropologica sia sociologica. In poche parole: posto per la prima volta davanti ad un semaforo, l’uomo in automobile che mai ne ha dovuto affrontare uno, come reagirà? Produrrà un comportamento nuovo e originale, in quanto è libero da pre-condizionamenti, oppure finirà, volontariamente o meno, per emulare chi con i semafori combatte ogni santo, o maledetto, giorno della propria vita? A rendere più interessante l’osservazione ci si è messo il caso: i due semafori - uno per chi scende dal paese verso il mare, l’altro per chi sale verso il paese dal mare - sono collocati ai due vertici di un rettilineo, così da consentire agli automobilisti Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

che procedono nell’una come nell’altra direzione di poter chiaramente vedere se dall’altra parte sono ferme o sopraggiungono automobili. In termini aritmetici la risposta è 2 (due). Ci sono voluti soltanto due (2) giorni perché l’osservatore vedesse un automobilista superare le due auto ferme perché il semaforo di pertinenza era appena diventato rosso e infilarsi a tutta velocità nel rettilineo, contando su: A) lo scarto di tempo tra il rosso e il verde del semaforo all’altro capo del rettilineo; B) la perfetta visibilità di cui gode chi viene dalla direzione opposta, e che dunque nella fattispecie rendeva perfettamente visibile la manovra del suddetto automobilista; C) la disabitudine degli automobilisti locali alla battaglia che si combatte ogni santo, o maledetto, giorno nei pressi dei semafori di ogni grande città e che insegna a difendersi dalle angherie altrui. In termini sociologici e/o antropologici la risposta è 0 (zero). Ci sono zero (0) speranze di veder prevalere la legge morale che dovrebbe consentire all’individuo di, semplicemente, comportarsi bene anche in assenza di sceriffi. Vince l’utile, è inevitabile. Se un furbo è apparso dopo due giorni, dopo cinque ne sono apparsi sei, e dopo dieci ne sono apparsi quindici. Ne consegue che non è il semaforo a corromperci, ma viceversa. Era lì, nuovo elemento del panorama locale, simbolo di una potenziale rinascita; è ancora lì, già vecchio, inutile come il galateo nel Far West.

Italiana l’auto senza pilota

Ma poi c’è anche del buono, qui da noi. C’è, per esempio, Alberto Broggi, il primo al mondo a creare l’automobile che si guida da sola e oggi felice fresco socio in affari di Ambarella, società americana che a giugno gli ha versato 30 milioni di dollari. Così facendo, Ambarella ha acquisito la Vislab, con cui Broggi ha realizzato l’auto senza pilota che nel 2010 è partita da Parma e in 100 giorni, percorrendo 15.926 chilometri, è arrivata a Shanghai. Altro che Google, insomma. Il professor Broggi cominciò nel 1994 con Paprika, un elaboratore con 256 processori installato su un Ducato, poi nel ’98 dette vita ad Argo e lo montò su una Lancia Thema che percorse 2.000 chilometri in Italia, il 94% dei quali senza intervento umano. Allora, con i fondi del CNR, Broggi creò a Parma il Vislab, e vennero il viaggio a Shanghai del 2010 ma soprattutto il test effettuato nel 2013 sulle strade centrali di Parma con un’auto chiamata Braive, in

condizioni di traffico reali. Nel frattempo, però, era partito il progetto di Google che rischiava di prendere il sopravvento, perché Vislab si trovava costretto a rallentare, sia per le limitazioni imposte sull’uso dei fondi per la ricerca in Italia sia per la mancata collaborazione da parte delle aziende italiane. Così Broggi si rivolge agli Usa, dove trova attenzione e risposte positive. E quando finalmente in Italia ci si accorge del tesoro di Parma e si comincia a parlare di una cordata di industriali per rilevare i brevetti e fiancheggiare Vislab, ecco che arriva la proposta concreta di Ambarella. Che Broggi e il Vislab prendono al volo. Anche perché, ha spiegato il professore, l’azienda italiana rimane a Parma: “Avremo più soldi, potremo attirare più studenti, fare ricerche più efficaci e inventare dispositivi che oggi non potete neanche immaginare. E correre alla velocità della Silicon Valley senza doverci muovere da qui”.

Scommesse da ridere

Su in paese si scommette su tutto. Ogni occasione è buona: sport, politica, ma anche piccole faccende locali: ce la farà Gino a uscire con Anna entro ferragosto? Riuscirà Mario a prendere la patente al terzo tentativo? Giovanni completerà finalmente il giro dei quattro poggi in bicicletta? Quest’anno, poi, si scommette anche sull’esito di un referendum indetto a inizio anno per scegliere la notizia più comica apparsa sui giornali. Le scommesse si chiuderanno il 1° settembre, e fino a qualche settimana fa il risultato era assai incerto. Poi, improvvisamente, ecco due notizie che hanno sbaragliato il campo, riducendo la lotta ad un duello. La prima viene da Roma: un tassista, durante una corsa, ha bucato una gomma: poiché il cliente che trasportava pesava intorno ai 150 chili, il tassista lo ha incolpato della foratura e si è fatto dare 50 euro di risarcimento - e il cliente glieli ha dati! La seconda notizia viene dal bresciano: una coppia di amanti si è appartata in automobile per fare sesso; i due ad un certo punto si sono spostati nel vano portabagagli dell’auto (un Suv) e lì sono rimasti incastrati, perché il portellone si è chiuso e c’era una grata di metallo a dividere il bagagliaio dall’abitacolo, e così hanno dovuto chiedere aiuto alla polizia. La corsa a due è serratissima, nessun altra notizia può reggere il confronto, con buona pace di Mario, che forse ce la farà a prendere la licenza di guida e, nell’attesa, sensibile com’è al tema, aveva puntato tutto sul 18enne di Montichiari che è risultato positivo al test anti-droga della stradale e si è visto sospendere la patente che aveva preso appena 12 ore prima. 77


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

Acquirenti ancora più fedeli al proprio brand grazie al leasing e all’aumento dei modelli

Cresce la fedeltà degli acquirenti di auto nuove, almeno per ciò che riguarda il mercato degli Stati Uniti, e raggiunge i massimi livelli dell’ultimo decennio. Questa tendenza, relativa al primo semestre del 2015, si evidenzia da una ricerca della IHS Automotive che ha preso in esame il comportamento di chi si reca in concessionaria per cambiare auto e che nel 52,8% decide di restare fedele alla marca già posseduta. Il vertice di questa classifica è occupato da Jeep, con a seguire Chevrolet, GMC, Infiniti, Land Rover, Lexus, Lincoln, Mazda, Mitsubishi, Nissan, Porsche, Subaru e Volvo. Lo studio attribuisce alla accresciuta possibilità di scelta le ragioni di questo comportamento. “All’interno delle singole marche - spiega Tom Libby, analista responsabile del settore fedeltà di IHS Automotive - c’è un maggiore numero di differenti modelli che rende più facile per gli automobilisti restare legati al loro marchio”. Nel periodo 2005-2015 il numero dei differenti modelli offerti negli Stati Uniti, si legge nel report di The Detroit Bureau riferito allo studio, è aumentato del 12%. “In aggiunta a questo - afferma Libby - l’aumentata popolarità del leasing ha permesso consistentemente di accrescere la fedeltà al marchio rispetto a chi sceglie un acquisto tradizionale”. Nel 2005, precisa The Detroit Bureau, il leasing aveva raggiunto il livello più basso, rappresentando il 13,9% delle vendite di auto nuove ed ora è arrivato al 22,5% con un aumento che è del 62% circa. E i pagamenti mensili più bassi rendono più facile, per gli automobilisti, acquistare la vettura della marca preferita.

Mercato verso i 17 milioni

Il ribasso del prezzo della benzina, la ritrovata fiducia dei consumatori e le varie campagne promozionali stanno spingendo il mercato americano verso un intero 2015 da oltre 17 milioni di esemplari tra auto e truck. Sarebbe la prima volta dal 2001 che verrebbe superata tale soglia, la terza di sempre. Il dato di giugno conferma la tendenza positiva con la 14esima crescita mensile consecutiva. Nel dettaglio, sono state immatricolate 1.476.675 unità, pari ad un’impennata del 3,9%, per un totale da inizio anno di 8.521.220 veicoli, il 4,4% in più rispetto al primo semestre del 2014.

Dubbi degli analisti sul target Alfa

Non sono pochi gli analisti del settore auto ad essere scettici sull’obiettivo di crescita per il marchio Alfa Romeo, indicato dall’AD di FCA, Sergio Marchionne, in 400mila unità globali entro il 2018, 78

Giu. 2015

6 mesi 2015

2 Chevrolet Silverado p.up 51.548

275.822

Marca e modello

150mila delle quali in Nord America. I dubbi principali riguardano proprio il mercato a stelle e strisce dove Audi distribuisce 180mila esemplari l’anno grazie ad una gamma di 20 modelli e Infiniti ne vende 120mila con 10 vetture. Per gli esperti di Evercore ISI, IHS Automotive e LMC Automotive, lo scenario probabile è di 330mila veicoli nel mondo per il Biscione.

Mirai: 500 km di autonomia

La nuova Toyota Mirai destinata al mercato americano avrà un’autonomia stimata in circa 500 km. Un risultato che, se confermato, sarebbe migliore dell’elettrica Tesla Model S. La fuel cell nipponica andrà in commercio in California il prossimo autunno con prezzo a partire da 58.325 dollari, senza gli incentivi. L’obiettivo Toyota è produrre circa 3.000 esemplari della Mirai nel 2017.

1 Ford Serie F pickup

General Motors Ford Toyota FCA Alfa Romeo Fiat Honda Nissan Hyundai Kia Subaru Mercedes-Benz Volkswagen BMW Mazda Audi Mitsubishi Land Rover Mini Volvo Porsche Tesla Jaguar Maserati Smart Bentley Ferrari Lamborghini Rolls Royce Maybach Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

6 mesi 2015 Quota %

1.505.545 17,67 1.288.319 15,12 1.231.400 14,45 1.082.143 12,70 320 0,00 21.798 0,26 753.001 8,84 736.483 8,64 371.150 4,36 310.952 3,65 272.418 3,20 178.500 2,09 2,05 174.442 168.623 1,98 158.996 1,87 1,10 93.615 49.544 0,58 0,38 32.312 30.260 0,36 29.366 0,34 25.138 0,30 8.950 0,11 0,09 7.836 5.304 0,06 3.624 0,04 1.249 0,01 0,01 1.077 544 0,01 429 0,01 0,00 0 3.941.300 46,25 4.579.960 53,75 734.289 8,62 3.201.842 37,57 8.521.220 100,00

37.408

5 Toyota Corolla/Matrix

30.645

190.131

7 Honda Civic

28.727

158.301

4 Dodge Ram PU 6 Nissan Altima 8 Honda CR-V

33.332 29.418 28.349

9 Honda Accord

27.477

10 Hyundai Elantra

Fonte: motorintelligence.com

26.613

215.816

212.716 172.031 163.018 155.746

128.698

Produzione Jeep in India dal 2017

FCA investirà circa 280 milioni di dollari nella joint venture con Tata per supportare l’avvio produttivo dei modelli Jeep in India a partire dal secondo trimestre del 2017. Le operazioni di assemblaggio avverranno nello stabilimento di Ranjangaon.

6 mesi 2014 Quota %

1.455.868 1.265.357 1.165.607 1.020.123 0 20.494 739.436 704.477 364.434 297.413 238.008 163.108 179.144 157.382 156.430 84.349 39.672 26.186 24.152 29.330 22.919 9.100 8.317 5.441 4.647 1.308 1.100 230 404 0 4.009.864 4.154.078 694.008 3.043.630 8.163.942

357.180

3 Toyota Camry

IL MERCATO USA (Giugno 2015) - Fonte: Autodata Marche

55.171

Diff. %

17,83 3,41 15,50 1,81 14,28 5,64 12,50 6,08 0,00 0,25 6,36 9,06 1,83 8,63 4,54 4,46 1,84 3,64 4,55 2,92 14,46 2,00 9,44 -2,62 2,19 1,93 7,14 1,92 1,64 1,03 10,99 0,49 24,88 0,32 23,39 0,30 25,29 0,36 0,12 0,28 9,68 0,11 -1,65 0,10 -5,78 0,07 -2,52 0,06 -22,01 0,02 -4,51 -2,09 0,01 0,00 136,52 0,00 6,19 0,00 49,12 -1,71 50,88 10,25 8,50 5,80 37,28 5,20 100,00 4,38

Giu. 2015

259.353 224.681 209.912 185.035 25 3.137 134.397 124.228 67.502 54.137 44.335 30.486 30.436 32.176 27.223 18.262 7.963 4.643 6.174 5.985 4.223 2.000 1.217 974 774 223 177 82 77 0 676.627 800.048 133.211 548.058 1.476.675

Giu. 2014 Diff. %

267.461 -3,03 221.396 1,48 201.714 4,06 171.086 8,15 0 4.478 -29,95 129.023 4,17 109.643 13,30 67.407 0,14 50.644 6,90 41.367 7,17 28.707 6,20 28.827 5,58 30.201 6,54 26.208 3,87 16.867 8,27 6.021 32,25 4.038 14,98 5.376 14,84 5.983 0,03 4.102 2,95 1.500 33,33 1.263 -3,64 966 0,83 673 15,01 216 3,24 197 -10,15 25 228,00 83 -7,23 0 702.621 -3,70 718.373 11,37 126.701 5,14 513.976 6,63 1.420.994 3,92

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


LETTERA DAL GIAPPONE Honda accelera nel progetto relativo alle fuel cell e il neo Presidente Hachigo apre a nuove alleanze

In occasione della sua prima conferenza pubblica nella quale ha indicato la visione futura della Casa, il neo Presidente di Honda, Takahiro Hachigo, ha annunciato un’accelerazione del programma relativo alle fuel cell. Prima della fine dell’attuale anno fiscale, che si chiuderà il 31 marzo del 2016, Honda avvierà la commercializzazione in Giappone della nuova generazione della FCV Clarity a idrogeno, puntando decisamente per il suo futuro verso l’espansione delle alimentazioni alternative. Ma il neo Presidente Hachigo ha fatto un’altra importante dichiarazione in merito al futuro della Casa giapponese: “Se capissimo che ci darebbero importanti opportunità di crescita, saremmo ampiamente aperti a stipulare nuove alleanze internazionali”. Inoltre il manager ha escluso al momento un supporto finanziario per il fornitore di airbag Takata (che ricordiamo è al centro dello scandalo richiami) e che difficilmente sarà soddisfatto il target del predecessore Takanobu Ito di vendere 6 milioni di unità per marzo 2017.

Alleanza per l’idrogeno

I tre più importanti costruttori automobilistici nipponici, vale a dire Toyota, Nissan e Honda, hanno perfezionato un accordo che prevede l’unione delle forze per lo sviluppo delle stazioni di rifornimento di idrogeno nel Sol Levante. Le tre Case contribuiranno, congiuntamente al Governo giapponese, con l’equivalente di circa 50 milioni di dollari e si impegneranno ad aiutare le aziende di infrastrutture alla costruzione di stazioni di rifornimento di idrogeno per un massimo di 11 milioni di yen per impianto, al cambio attuale circa 80.000 euro.

Infiniti: vendite record

Infiniti ha archiviato il primo semestre con il nuovo record di vendite a livello mondiale. Il marchio del Gruppo Nissan ha infatti immatricolato 103.500 esemplari, pari ad una crescita del 13% rispetto allo stesso periodo del 2014. Al primato ha contribuito anche il singolo giugno, durante il quale Infiniti è cresciuta del 17% a 16.800 unità. Risultati eccellenti sono stati ottenuti in tutte le principali aree globali, in particolare in Cina, Asia/Oceania ed Emea. Previsto un ulteriore consolidamento con la compatta Q30 che esordirà a Francoforte.

Suzuki vara il piano “Next 100”

Si chiama “Suzuki Next 100” ed è il nuovo piano di rafforzamento quinquennale della Casa nipponica (per il 2020, ovvero quando Suzuki festeggerà il centenario). Focus soAnno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

prattutto sull’India e sugli altri mercati emergenti. In particolare, conta di aumentare le vendite asiatiche a 2,2 milioni di unità.Inoltre Osamu Suzuki, l’85enne capo del Gruppo Suzuki, sta preparando la successione alle cariche di Chief Executive Officer e Chairman. E il prescelto sembra essere il figlio Toshihiro, promosso da vice direttore a nuovo Chief Operating Officer della Casa. Osamu conserverà per il momento il ruolo di CEO e ha promesso che continuerà a viaggiare per verificare lo stato di salute delle varie sussidiarie internazionali. Sotto la guida dei due Suzuki, il Gruppo conta di aumentare i ricavi a 3.700 miliardi di yen entro il 2020.

Produzione in flessione del 17,1%

Ancora una flessione, ormai l’11esima consecutiva, per la produzione giapponese che in maggio ha perduto il 17,1% sullo stesso mese del 2014 per un totale di 605.745 esemplari. Tra le otto Case principali, soltanto Nissan ha realizzato un risultato positivo, mentre la leader Toyota ha incassato un decremento del 14,1%. Male anche le esportazioni, in calo dell’11% a 264.318 veicoli.

Lunga attesa per VW e Suzuki

Suzuki ha annunciato che si sono finalmente concluse le procedure sull’arbitrato tra la stessa Casa nipponica e il Gruppo Volkswagen. Ora le due società attendono la decisione definitiva. Come noto, il Gruppo guidato da Osamu Suzuki sta cercando di convincere i vertici Volkswagen a ridare indietro quella quota del 19,9% che Volkswagen aveva acquisito nel 2010. L’arbi-

TOP 10 GIAPPONE Marca e Modello

1

Toyota Aqua

3

Daihatsu Tanto

2 4 5 6 7 8 9

Honda N-Box

Giu. 2015

Diff. %

16.871

20,0

18.087

-9,0

14.140

-34,0

11.820

-11,0

Toyota Prius

10.921

-19,0

Suzuki Alto

10.205

Toyota Corolla

13.542

Nissan Dayz

11.320

Daihatsu Move Honda Fit

10 Toyota Voxy

36,0

-12,0

10.750

-33,0 2,0

9.052

Fonte: JADA, JMVA

-19,0

trato è iniziato verso la fine del 2011 e lo stesso Osamu Suzuki ha definito imbarazzante la sua lunghezza in occasione dell’assemblea degli azionisti ad Hamamatsu.

Tesla espanderà la rete locale

Entro la fine dell’anno Tesla rafforzerà la sua rete commerciale in Giappone. La Casa californiana ha infatti annunciato l’apertura nei prossimi mesi di otto strutture post-vendita nel Paese in aggiunta all’unica attualmente attiva a Yokohama. Serviranno ai proprietari locali delle Model S per verificare lo stato di salute delle vetture nel tempo. Le nuove strutture coinvolgeranno le prefetture di Aichi e Osaka.

Lexus: nel 2017 torna la sigla SC

Lexus si appresta a rilanciare la storica sigla SC che aveva affiancato il coupé in produzione dal 1991 al 2010. Il brand nipponico del Gruppo Toyota sta infatti lavorando su una versione produttiva della LF-LC da lanciare nel 2017 proprio con la denominazione SC.

IL MERCATO GIAPPONESE (Giugno 2015) Fonte: JAMA Marche

6 mesi 2015

Quota %

6 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Giu. 2015

Giu. 2014

Diff. %

Honda

394.443

14,74

480.256

15,98

-17,87

67.460

72.909

-7,47

Daihatsu

331.916

12,40

383.485

12,76

-13,45

Mazda

139.125

5,20

121.493

4,04

Toyota Suzuki Nissan

Subaru

741.069 340.942

12,74

326.910

12,21

87.850

3,28

Mitsubishi

53.440

Hino

29.871

Isuzu

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

27,69

36.168

387.165 87.548

73.220

1,12

26.897

1,35

0,84

5.753

0,21

2.676.634

100,00

144.691

404.028

2,00

22.508

21.948

813.664

34.600 22.448

0,82

21.547

5,41

144.023

5.432

3.005.806

27,07

13,44

-8,92

-15,61

12,88

-15,56

2,91

0,34

128.261 53.259

55.555

48.658

123.801

3,60

67.652

-21,28

50.299

-3,26

60.015

-7,43

14,51

21.289

14.449

47,34

2,44

-27,01

7.847

10.261

-23,53

0,89

11,06

0,72

1,86

1,15

0,75

4,53

0,27

0,18

5,91

100,00

-10,95

4,79

0,46

10.144 5.866 5.229

4.135

4.710

1.179

29.039

442.631

10.795 5.617 4.576

-6,03 4,43

14,27

2.812

47,05

941

25,29

452.555

-2,19

4.058

24.370

16,07 19,16

79


LETTERA DALLA GERMANIA BMW e Toyota in dirittura d’arrivo per le sportive ma si procede anche nello sviluppo delle fuel cell

Gruppi BMW e Toyota stanno compiendo importanti passi avanti nel progetto che prevede lo sviluppo congiunto di una nuova vettura sportiva a trazione posteriore da distribuire sotto entrambe le egide condividendo buona parte dei componenti. Dal quartier generale della Casa bavarese, filtra l’indiscrezione di un accordo definitivo sulla piattaforma da cui uscirà il modello, anche se non ci sono certezze sulle tempistiche di lancio. Ricordiamo anche che la collaborazione tra BMW e Toyota comprende anche programmi di ricerca per le fuel cell. Sotto questo aspetto BMW compie un altro passo in avanti verso lo sviluppo della tecnologia fuel cell che si concretizzerà probabilmente entro il 2020. Infatti in occasione degli Innovations Days del Gruppo in Francia, è stato presentato un prototipo a idrogeno basato sulla Serie 5 Gran Turismo, equipaggiato con un elettrico da 245 Cv e con un serbatoio per idrogeno. Autonomia di 500 km.

Al capolinea il manuale per le M

Il responsabile della divisione M del Gruppo BMW, Frank van Meel, ha anticipato alla rivista Autocar che l’era dei cambi manuali per le auto supersportive si sta avviando al termine. Il manager ritiene che le trasmissioni automatiche consentano un maggior risparmio nei consumi, sebbene sia consapevole che la maggioranza della clientela M sia affezionata al manuale. Ricordiamo che anche le Mercedes AMG sono automatiche, mentre la nuova Giulia Quadrifoglio sarà manuale.

Semestrale record per Mercedes

Il Gruppo Mercedes ha archiviato il miglior primo semestre di sempre a livello di immatricolazioni globali per la Stella. Nel dettaglio, il Gruppo ha guadagnato il 15,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per un totale di 960.589 esemplari, dei quali 898.425 Mercedes (+14,7%) e 62.164 Smart, in crescita del 32,8% grazie alle nuove generazioni di Fortwo e Forfour. Al primato semestrale ha ben contribuito il singolo giugno, durante il quale il Gruppo ha registrato un’impennata del 21,1% a 180.945 unità, di cui 169.616 Mercedes, in aumento del 19,3%, e 11.329 Smart (+54,5%). Da gennaio a giugno, la Casa tedesca è cresciuta a doppia cifra in tutte le principali aree globali, mentre in Germania e Usa l’incremento è stato più contenuto. Notizie positive anche sul fronte degli investimenti produttivi, visto che il Gruppo Daimler investirà circa 1 miliardo di euro entro il 2020 per rafforzare le operazioni delle compatte Mercedes nella fabbrica te80

desca di Rastatt, assicurando nel contempo un futuro roseo ai 6.500 lavoratori del sito ai quali saranno aggiunti altri 250. Vi si assembleranno le nuove generazioni delle compatte della Stella. Lo stabilimento produce Classe A, Classe B e GLA, oltre all’elettrica Classe B ED.

Per Volkswagen batteria da 300 km

In una recente intervista concessa alla Bild, il Presidente Martin Winterkorn ha anticipato che Volkswagen sta lavorando su una nuova tecnologia per le batterie che equipaggiano i veicoli elettrici e plug-in. La Casa tedesca, nel dettaglio, è in stretto contatto con alcuni ricercatori della Silicon Valley californiana per sviluppare una nuova super batteria in grado di fornire alle elettriche un’autonomia di circa 300 km con una singola ricarica. Autonomia che sarebbe sostanzialmente simile a quella della Tesla Model S e leggermente inferio-

re a quella della Chevrolet Bolt. La prima a beneficiare della nuova batteria VW sarà la futura e-Golf.

La nuova generazione della A4

Audi ha confermato ufficialmente la presentazione in anteprima mondiale allo IAA di Francoforte di settembre della nuova generazione della A4. La berlina sarà esposta insieme alla A4 Avant e i due modelli saranno in commercio a partire dall’autunno. Sette le motorizzazioni previste, perlomeno in Germania, tre TFSI e quattro TDI con potenze aumentate e comprese tra 150 e 272 Cv, a fronte di consumi ridotti mediamente del 21%.

Ibrida l’eventuale erede di Veyron

Il Presidente del Gruppo Volkswagen, Martin Winterkorn, ha lasciato intendere che potrebbe esserci spazio per un’erede della Bugatti Veyron. La supercar, che sarebbe ad alimentazione ibrida, potrebbe essere battezzata Chiron e il motore ibrido deriverebbe dal W16 di 8 litri della Veyron.

IL MERCATO TEDESCO (Giugno 2015) Fonte: KBA Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Peugeot Citroën Kia Dacia Mini Smart Mitsubishi Volvo Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Subaru Jaguar Alfa Romeo Lexus Lancia Chevrolet Altre Totale

6 mesi 2015 Quota %

351.110 142.475 141.192 123.043 113.861 111.231 91.366 52.922 50.208 48.040 38.362 35.422 32.712 28.279 28.034 27.090 27.059 23.751 20.068 19.804 18.533 17.117 16.612 15.403 9.882 9.537 7.051 3.384 2.213 1.457 795 577 361 9.998 1.618.949

21,69 8,80 8,72 7,60 7,03 6,87 5,64 3,27 3,10 2,97 2,37 2,19 2,02 1,75 1,73 1,67 1,67 1,47 1,24 1,22 1,14 1,06 1,03 0,95 0,61 0,59 0,44 0,21 0,14 0,09 0,05 0,04 0,02 0,62 100,00

6 mesi 2014

323.474 136.615 133.751 119.619 112.923 108.548 88.198 53.574 48.383 45.630 37.168 32.250 35.218 28.542 28.497 27.416 27.699 25.706 15.764 12.645 10.241 15.562 13.773 12.687 10.812 8.032 4.041 3.249 2.612 1.734 568 711 4.999 7.627 1.538.268

Quota %

21,03 8,88 8,69 7,78 7,34 7,06 5,73 3,48 3,15 2,97 2,42 2,10 2,29 1,86 1,85 1,78 1,80 1,67 1,02 0,82 0,67 1,01 0,90 0,82 0,70 0,52 0,26 0,21 0,17 0,11 0,04 0,05 0,32 0,50 100,00

Diff. %

8,54 4,29 5,56 2,86 0,83 2,47 3,59 -1,22 3,77 5,28 3,21 9,84 -7,12 -0,92 -1,62 -1,19 -2,31 -7,61 27,30 56,62 80,97 9,99 20,61 21,41 -8,60 18,74 74,49 4,16 -15,28 -15,97 39,96 -18,85 -92,78 31,09 5,24

Giu. 2015

63.606 28.208 27.479 23.569 24.241 22.035 18.458 9.926 10.075 10.448 7.487 5.992 6.427 5.550 5.115 5.604 5.465 4.505 4.736 3.595 4.003 3.638 2.520 2.717 1.484 1.946 1.330 466 540 232 106 85 70 1.881 313.539

Giu. 2014

56.424 23.058 22.340 22.784 22.191 19.648 16.851 9.685 11.006 8.780 6.455 5.661 6.202 4.934 4.694 5.302 5.204 5.088 3.302 2.064 1.853 2.904 2.469 2.235 1.228 1.217 850 453 482 345 90 183 285 1.347 277.614

Diff. %

12,73 22,33 23,00 3,45 9,24 12,15 9,54 2,49 -8,46 19,00 15,99 5,85 3,63 12,48 8,97 5,70 5,02 -11,46 43,43 74,18 116,03 25,28 2,07 21,57 20,85 59,90 56,47 2,87 12,03 -32,75 17,78 -53,55 -75,44 39,64 12,94

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


LETTERA DALLA FRANCIA Citroën dice stop alle sospensioni idropneumatiche e punta a vendere 100mila C4 Cactus l’anno

Linda Jackson responsabile del brand Citroën, ha confermato che la Casa francese non offrirà più il valore aggiunto delle sospensioni idropneumatiche a causa della politica di taglio dei costi. La carriera delle sospensioni idropneumatiche Citroën, iniziata sulla Traction Avant del 1954, è giunta dunque al capolinea. Secondo Automotive News Europe, il sistema Hydractive III che ancora viene montato sulla Citroën C5 non verrà più prodotto al termine del ciclo di vita dell’auto, che è sul mercato da sette anni. Il CEO del brand Citroën ha spiegato che la tecnologia idropneumatica è vecchia e che la Casa francese sta lavorando su un nuovo sistema all’avanguardia, visto che il comfort di marcia rimane una delle priorità del marchio. Le Citroën del futuro adotteranno nuovi ammortizzatori adattivi e nuove sospensioni ad aria.Termina così un’era per Citroën e per le sue rivoluzionarie sospensioni che richiesero dieci anni di progettazione e sperimentazione. Già nel 1955 consentivano di mantenere costante l’altezza da terra della vettura. Quattro sfere di acciaio, una per ruota, erano riempite per metà di olio e per metà di azoto; le due sostanze erano separate da una membrana. Nell’affrontare una sconnessione, ma anche all’aumentare del peso dell’auto, l’olio comprimeva l’azoto posto nella metà superiore, indurendo la risposta delle so-

spensioni. Inoltre, le vetture si autolivellavano, grazie a una pompa che aumentava o diminuiva la lunghezza della colonna d’olio. Nelle ultime applicazioni si poteva variare anche l’altezza da terra della vettura, sia in modo automatico che manuale. Inoltre la Jackson, ha confermato ad Autocar che Citroën sta incrementando i ritmi produttivi della C4 Cactus nello stabilimento spagnolo di Villaverde, nei pressi di Madrid, per soddisfare la domanda superiore alle attese. La vettura è stata lanciata un anno fa con un obiettivo vendite iniziale di 70mila esemplari, target peraltro già superato avendo la C4 Cactus già raggiunto le 74mila unità. Il target è stato ora rivisto nettamente al rialzo, si punta ad un range globale tra 90 e 100mila vetture l’anno.

Nuova DS a Mulhouse dal 2018

Al termine di un meeting speciale del Consiglio dei Lavoratori della fabbrica, la responsabile dello stabilimento PSA di Mulhouse, Corinne Spilios, ha annunciato che l’impianto è stato scelto dal Gruppo per l’assemblaggio di un nuovo modello targato DS. L’attività produttiva scatterà nel 2018 e rientra nel progetto di arricchire l’offerta del marchio DS a sei vetture entro il 2020. Le linee di Mulhouse (da dove escono Peugeot 2008, Citroën C4 e DS 4) saranno totalmente rinnovate nei pros-

IL MERCATO FRANCESE (Giugno 2015) - Fonte: CCFA Marche

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Nissan Toyota Opel Audi Fiat Mercedes BMW DS Kia Hyundai Mini Seat Skoda Jeep Smart Alfa Romeo Lexus Lancia Infiniti Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

6 mesi 2015

208.606 175.931 107.026 77.178 54.195 45.409 40.383 37.235 35.957 29.299 28.152 25.904 25.602 15.864 14.967 12.125 11.307 11.036 10.800 4.793 3.591 3.304 2.191 1.130 524 75 5 34.911 1.017.500

Quota %

20,50 17,29 10,52 7,59 5,33 4,46 3,97 3,66 3,53 2,88 2,77 2,55 2,52 1,56 1,47 1,19 1,11 1,08 1,06 0,47 0,35 0,32 0,22 0,11 0,05 0,01 0,00 3,43 100,00

6 mesi 2014

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

195.294 162.674 107.510 73.123 58.582 41.692 35.994 34.416 34.202 28.303 24.379 23.649 22.270 18.557 14.942 7.864 7.615 10.836 10.402 732 2.076 4.135 1.523 4.068 334 3.798 7 29.775 958.752

Quota %

20,37 16,97 11,21 7,63 6,11 4,35 3,75 3,59 3,57 2,95 2,54 2,47 2,32 1,94 1,56 0,82 0,79 1,13 1,08 0,08 0,22 0,43 0,16 0,42 0,03 0,40 0,00 3,11 100,00

Diff. %

6,82 8,15 -0,45 5,55 -7,49 8,92 12,19 8,19 5,13 3,52 15,48 9,54 14,96 -14,51 0,17 54,18 48,48 1,85 3,83 554,78 72,98 -20,10 43,86 -72,22 56,89 -98,03 -28,57 17,25 6,13

Giu. 2015

53.471 37.846 24.045 16.494 11.640 8.889 7.985 7.638 7.588 6.395 6.634 4.969 5.743 3.707 2.825 2.258 2.395 2.092 2.682 1.159 701 755 364 96 129 10 1 7.134 225.645

Giu. 2014

48.644 31.430 21.596 13.049 11.381 8.090 6.684 6.356 6.632 5.196 5.035 5.827 4.951 3.323 2.482 1.483 1.813 1.929 2.074 196 384 975 226 829 74 173 0 5.401 196.233

Diff. %

9,92 20,41 11,34 26,40 2,28 9,88 19,46 20,17 14,41 23,08 31,76 -14,72 16,00 11,56 13,82 52,26 32,10 8,45 29,32 491,33 82,55 -22,56 61,06 -88,42 74,32 -94,22 32,09 14,99

simi 15 mesi per integrare la nuova piattaforma modulare EMP2 del Gruppo PSA dedicata ai futuri veicoli dei segmenti C e D. Il Presidente di PSA, Carlos Tavares, sta mantenendo quanto promesso nel nuovo piano Back in the Race e cioè di annunciare un nuovo modello per ciascuna fabbrica francese nel triennio 2014-2016. Dopo aver prodotto 971mila veicoli in Francia nel 2014, PSA è sulla strada giusta per soddisfare il target di assemblarne 1 milione entro la fine del prossimo anno.

Auricolare vietato dal 1° luglio

Vietato parlare al cellulare al volante in Francia, anche se lo si fa attraverso auricolari: il governo, di fronte ai numeri in aumento della mortalità sulle strade, ha deciso un giro di vite drastico sulle attività che distraggono il guidatore nell’abitacolo. E impone multe severe a chi viene colto in contravvenzione dal 1 luglio. Un incidente su 10 è ormai causato in Francia dall’uso del telefono mentre si guida. Particolarmente pericoloso è considerato l’invio di sms al volante.

Peugeot 308 R Hybrid pronta

Secondo la rivista Autocar, Peugeot starebbe per dare il via libera alla produzione in serie della 308 R Hybrid. La vettura è stata presentata in anteprima al Salone di Shanghai dello scorso aprile sotto forma di concept. Il modello abbina l’1.6 benzina della RCZ R a due motori elettrici per una potenza di 493 Cv. Da 0 a 100 in 4 secondi.

PSA: stop produttivo a Sochaux

Il Gruppo PSA ha annunciato che ridurrà significativamente l’attività produttiva nello stabilimento di Sochaux fino al 28 settembre. Saranno temporaneamente tagliati 300 posti di lavoro. Nel dettaglio, il Gruppo PSA assemblerà 649 vetture al giorno, 164 in meno rispetto ai ritmi attuali, sulle linee da dove escono i modelli Peugeot 3008 e 5008 e DS 5.

Impianto in Marocco per PSA

Il Gruppo PSA ha annunciato un investimento da 557 milioni di euro per costruire uno stabilimento produttivo in Marocco, con l’obiettivo di ridurre i costi di assemblaggio e crescere nei mercati emergenti. Il Presidente, Carlos Tavares, ha anticipato che la fabbrica sorgerà nelle vicinanze della città costiera di Kenitra. Dal 2019 produrrà modelli ultracompatti per le regioni dell’Africa e del Medio Oriente per una capacità iniziale di 90mila esemplari l’anno, aumentabili a 200mila. Occuperà circa 4.500 addetti e il sito si rifornirà di componenti provenienti per il 60% da aziende locali. 81


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Accordo Jaguar-Land Rover con Magna Steyr per produrre in Austria. La F-Pace candidata

Jaguar Land Rover ha siglato un accordo con Magna Steyr per produrre nella fabbrica austriaca di Graz alcuni modelli futuri. La Casa britannica non ha fornito dettagli né sui modelli da costruire a Graz né sui volumi produttivi, ma secondo Auto Express ci sarebbe già una candidata, vale a dire la F-Pace, primo crossover del Giaguaro. Una mossa quasi obbligata, secondo il Gruppo inglese, che sta per raggiungere il massimo della capacità produttiva nelle sue tre fabbriche britanniche (Castle Bromwich, Halewood e Solihull), e necessità di ampliare la base produttiva per sostenere la crescita globale dei volumi prevista per i prossimi anni. Osservando i numeri degli ultimi anni, si può notare una crescita molto rapida: in cinque anni i volumi sono pressoché raddoppiati (462.000 unità nel 2014), così come la forza lavoro (che ha raggiunto le 35.000 unità) e gli investimenti, pari a dieci miliardi di sterline, tra capex, sviluppo prodotto (dieci i modelli completamente inediti che hanno visto la luce) e aggiornamento delle sedi produttive. Il Costruttore britannico, che non ha specificato quali vetture produrrà a Graz, è nel pieno di un processo di globalizzazione industriale: oltre a quella austriaca, JLR prevede di aprire altre teste di ponte nei prossimi anni, in Cina (tramite joint venture) e Brasile, per soddisfare la richiesta proveniente dai mercati locali.

Bentley conferma il 5° modello

Dopo aver ricevuto il semaforo verde dal Gruppo Volkswagen per lo sviluppo del Suv Bentayga, Bentley anticipa che nel suo futuro ci sarà certamente un quinto modello in gamma. Il Presidente della Casa britannica, Wolfgang Dürheimer, ha infatti confermato ad Autocar che il quinto modello sarà o una nuova supersportiva oppure una versione più compatta della stessa Bentayga.

Produzione +2,3% in maggio

La crescita della domanda interna ha favorito un discreto risultato per la produzione mensile britannica. Come annunciato dalla Society of Motor Manufacturers and Traders, in maggio sono stati assemblati 119.338 esemplari, pari ad un incremento del 2,3% sullo stesso mese dello scorso anno. Le difficoltà dei mesi precedenti (ad eccezione di marzo) hanno influito sull’andamento produttivo da inizio anno che ha guadagnato soltanto lo 0,8% rispetto ai primi cinque mesi del 2014 per un totale di 649.843 unità. Di queste, 160.237 sono state assemblate per il mercato locale e 489.606 per le esportazioni (-5,8%). In ba82

se a previsioni avanzate da analisti inglesi, la produzione britannica è destinata ad oltrepassare la soglia dei 2 milioni di veicoli entro il 2017, meglio del picco di 1,92 milioni di unità del 1972.

Il Suv Lotus esordirà nel 2019

Secondo Auto Express, Lotus conta di rendere disponibile nel 2019 quello che sarà il suo primo crossover di sempre. La Casa britannica lo introdurrà inizialmente soltanto in Cina per poi farlo sbarcare in caso di successo anche negli altri principali mercati internazionali, Europa compresa. Il Presidente di Lotus, Jean-Marc Gales, è convinto che il Suv andrà a rivaleg-

giare con la Porsche Macan (rispetto alla quale dovrebbe pesare circa 200 kg in meno). La produzione dovrebbe avvenire in un sito cinese in partnership con Goldstar Heavy Industrial.

Nissan: superate le 10mila Leaf

Nissan celebra il superamento del traguardo delle 10mila Leaf vendute in Gran Bretagna dal lancio, avvenuto nel 2011. L’elettrica della Casa giapponese ha per la precisione raggiunto i 10.161 esemplari, 2.964 dei quali immatricolati nel primo semestre di quest’anno, in crescita del 68,4% rispetto allo stesso periodo del 2014. Quello della Leaf in GB è un cammino molto positivo soprattutto negli ultimi dodici mesi durante i quali ne sono state consegnate oltre la metà del totale dal 2011.

IL MERCATO BRITANNICO (Giugno 2015) Fonte: SMMT Marche

6 mesi 2015

Ford 177.150 Vauxhall 142.434 Volkswagen 120.064 Audi 86.009 Nissan 83.423 BMW 80.363 Mercedes-Benz 74.803 Peugeot 57.337 Toyota 53.945 Hyundai 46.743 Citroën 45.483 Kia 42.248 Skoda 39.468 Renault 36.840 Land Rover 36.164 Fiat 32.676 Mini 31.304 Honda 27.653 Seat 27.327 Mazda 23.548 21.156 Volvo Suzuki 17.687 14.463 Dacia 13.190 Mitsubishi Jaguar 9.882 6.929 Lexus Porsche 6.192 Jeep 5.354 Smart 3.520 Alfa Romeo 2.612 MG 1.670 Subaru 1.667 1.355 SsangYong Abarth 1.078 794 DS 778 Maserati Bentley 732 Infiniti 609 496 Aston Martin Lotus 187 129 Chrysler Chevrolet 4 Mia 0 Perodua 0 0 Proton 0 Saab Altre 1.423 1.376.889 Totale

Quota %

12,87 10,34 8,72 6,25 6,06 5,84 5,43 4,16 3,92 3,39 3,30 3,07 2,87 2,68 2,63 2,37 2,27 2,01 1,98 1,71 1,54 1,28 1,05 0,96 0,72 0,50 0,45 0,39 0,26 0,19 0,12 0,12 0,10 0,08 0,06 0,06 0,05 0,04 0,04 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10 100,00

6 mesi 2014

173.554 141.609 110.666 83.761 70.929 75.122 63.866 57.428 51.064 42.732 44.090 40.849 39.176 32.064 30.019 34.870 21.408 29.919 27.342 19.887 19.850 19.726 12.976 6.000 9.826 5.631 4.640 1.628 2.527 2.957 1.204 1.309 738 789 0 564 810 226 482 95 1.084 2.759 5 22 1 1 1.060 1.287.265

Quota %

13,48 11,00 8,60 6,51 5,51 5,84 4,96 4,46 3,97 3,32 3,43 3,17 3,04 2,49 2,33 2,71 1,66 2,32 2,12 1,54 1,54 1,53 1,01 0,47 0,76 0,44 0,36 0,13 0,20 0,23 0,09 0,10 0,06 0,06 0,00 0,04 0,06 0,02 0,04 0,01 0,08 0,21 0,00 0,00 0,00 0,00 0,08 100,00

Diff. %

2,07 0,58 8,49 2,68 17,61 6,98 17,12 -0,16 5,64 9,39 3,16 3,42 0,75 14,90 20,47 -6,29 46,23 -7,57 -0,05 18,41 6,58 -10,34 11,46 119,83 0,57 23,05 33,45 228,87 39,30 -11,67 38,70 27,35 83,60 36,63 37,94 -9,63 169,47 2,90 96,84 -88,10 -99,86 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 34,25 6,96

Giu. 2015

33.055 30.022 23.670 14.024 15.771 17.242 13.055 10.004 9.801 8.204 7.466 7.707 8.135 6.654 5.044 6.562 7.166 4.394 5.049 3.486 4.317 3.089 2.568 2.142 2.200 1.240 1.004 918 804 428 234 245 379 210 768 133 148 104 93 34 19 1 0 0 0 0 228 257.817

Giu. 2014

29.376 28.304 18.654 13.503 13.524 15.052 11.200 9.684 8.850 7.198 7.274 7.260 6.477 6.277 4.027 6.463 5.465 4.802 5.075 2.700 3.915 3.318 1.931 1.266 1.792 1.076 766 352 467 570 196 239 100 138 0 134 127 45 94 22 212 23 0 3 0 0 340 228.291

Diff. %

12,52 6,07 26,89 3,86 16,61 14,55 16,56 3,30 10,75 13,98 2,64 6,16 25,60 6,01 25,25 1,53 31,13 -8,50 -0,51 29,11 10,27 -6,90 32,99 69,19 22,77 15,24 31,07 160,80 72,16 -24,91 19,39 2,51 279,00 52,17 -0,75 16,54 131,11 -1,06 54,55 -91,04 -95,65 -100,00 -32,94 12,93

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


LETTERA DALLA CINA TOP 10 IN CINA PER MODELLO

Volkswagen lancerà una famiglia di low cost Dal 2018 in commercio tre veicoli nuovi Il Presidente Martin Winterkorn ha confermato che il Gruppo Volkswagen lancerà una famiglia di low cost in Cina, ma non solo. Molto probabilmente si trasformerà in famiglia globale a partire dal 2018. L’offerta low cost della Casa tedesca si articolerà su una hatchback, una sedan e anche uno sport utility vehicle, tutti prodotti in Cina e con prezzi dell’equivalente di circa 8.000 euro, un po’ di più rispetto a quanto preventivato. Il progetto è stato tenuto a lungo in stand-by dal Gruppo di Wolfsburg, ma ora si sta finalmente concretizzando.

BMW: i Dealer locali ringraziano

In occasione di un meeting tenutosi ai primi di luglio a Pechino, i Dealer cinesi di BMW hanno ringraziato la Casa bavarese per il supporto economico garantito in questa fase di prolungato rallentamento del mercato. Secondo i rappresentanti dei concessionari locali, BMW ha saputo capire le loro esigenze adottando misure effettive e dando loro fiducia per il futuro.

Citroën C5 per il mercato locale

Citroën ha confermato che darà un’erede alla C5, ma la nuova generazione è al momento prevista esclusivamente per la Cina dove la Casa stima una richiesta elevata. Secondo la responsabile del brand, Linda Jackson, è ancora da valutare uno sbarco in Europa dove la C5 attuale è in calo.

GM ancora in frenata

Le vendite cinesi del Gruppo GM stanno seguendo la fase di rallentamento dell’intero mercato e sono rimaste invariate a giugno. Attraverso le sue joint venture con First Auto Works, Shanghai Automotive e Wuling Saic, il colosso di Detroit ha immatricolato 246.066 veicoli. La stabilità di giugno fa seguito alle flessioni del 4% e dello 0,4% incassate rispettivamente ad aprile e maggio. GM sta cercando di porre rimedio abbassando i prezzi della gamma. Nel primo semestre, le consegne del Gruppo sono cresciute del 4,4% per un totale di 1,72 milioni di unità. Inoltre la joint venture Shanghai GM ha deciso di rafforzare ulteriormente la gamma Buick in Cina con il lancio della berlina sportiva Verano. Presentata in anteprima al Salone di Shanghai dello scorso aprile, la vettura è offerta localmente in otto varianti con prezzi a partire dall’equivalente di circa 22mila dollari.

Export in calo a maggio

Secondo quanto riferito dall’Associazione dei costruttori cinesi (Caam), l’export del Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

settore auto prodotte nel Paese della Grande Muraglia ha registrato in maggio una flessione dell’11% scendendo a 38.100 veicoli. Trend negativo per Geely e Great Wall. Infine c’è da sottolineare che l’export cinese soffre in modo particolare verso la Russia.

Arrivata la SsangYong Tivoli

La nuova SsangYong Tivoli è sbarcata in Cina dove è stata ribattezzata Tivolan. Secondo il Chief Executive Officer della Casa coreana, Johng-Sik Choi, il Suv compatto ha un grande potenziale di crescita nel Paese. Le vendite cinesi di Tivoli sono stimate in 2.000 unità.

Toyota soddisferà il target

Toyota ha realizzato il miglior tasso di crescita mensile nelle vendite in Cina da oltre TOP 8 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8

Gruppo

Volkswagen SAIC ChangAn Hyundai-Kia General Motors Great Wall BAIC Toyota Totale mercato

Fonte: focus2move

TOP 20 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Volkswagen Wuling ChangAn Hyundai Toyota Great Wall Ford Buick Dongfeng Honda Nissan Kia Haval Chevrolet Audi Geely Foton BMW BYD Beijing Totale mercato

Fonte: focus2move

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

5 mesi 2015

Wuling Hongguang 277.026 Volkswagen Lavida 206.273 Buick Excelle 156.663 Hyundai Elantra 152.366 Great Wall Haval 6 148.548 Baojun 730 136.535 Volkswagen Santana 133.625 Volkswagen Jetta 130.914 Volkswagen Sagitar 118.595 Foton Light Truck 118.017 Totale mercato 10.230.000

Fonte: focus2move

Diff. %

-13,6 -10,6 -33,4 -13,9 25,2 -1,0 2,2 -8,2 4,5

un anno ed è dunque sulla strada giusta per soddisfare l’obiettivo annuale di circa 1,1 milioni di esemplari. La Casa giapponese ha infatti archiviato giugno con immatricolazioni cinesi in aumento del 41,7% a 100.600 veicoli portando il totale del semestre a 512.800 vetture, in crescita del 10,1%. Toyota è attiva nel principale mercato al mondo in joint venture con Faw e Guangzhou.

5 mesi 2015

Diff. %

Quota %

15,6 7,7 7,5 7,2 6,4 6,2 3,8 3,8 100,0

Mag. 2015

286.986 136.139 136.711 132.707 122.913 117.001 68.283 95.845 1.930.000

Diff. %

Quota %

5 mesi 2015

Diff. %

Quota %

Mag. 2015

Diff. %

Quota %

1.594.973 789.708 767.642 735.328 652.259 634.864 390.215 388.418 10.230.000

1.217.719 681.180 619.378 456.109 388.418 364.941 364.509 362.768 346.772 332.915 306.733 279.219 269.923 268.781 236.945 221.125 209.339 191.794 191.695 179.129 10.230.000

2,4 -16,1 25,3 0,4 -1,5 104,1 -19,9 -9,5 4,5

0,1 -7,3 23,5 -1,2 -9,5 107,8 13,3 -4,1 5,8 5,9 -13,0 3,1 99,4 0,1 9,2 56,3 -1,9 5,2 21,5 49,1 4,5

11,9 6,7 6,1 4,5 3,8 3,6 3,6 3,5 3,4 3,3 3,0 2,7 2,6 2,6 2,3 2,2 2,0 1,9 1,9 1,8 100,0

212.588 112.723 109.151 81.138 95.845 65.545 63.842 72.554 60.129 83.026 72.656 51.569 51.456 46.263 48.075 39.079 38.124 36.211 34.293 30.106 1.930.000

-11,7 -13,4 11,8 -12,2 29,8 73,0 -8,3 -0,1 1,6

-11,7 -13,4 11,8 -12,2 29,8 73,0 -8,3 -0,1 -5,6 40,6 -5,6 -5,3 74,0 -24,1 -3,9 27,8 -4,7 -1,6 0,1 51,3 1,6

14,9 7,1 7,1 6,9 6,4 6,1 3,5 5,0 100,0

11,0 5,8 5,7 4,2 5,0 3,4 3,3 3,8 3,1 4,3 3,8 2,7 2,7 2,4 2,5 2,0 2,0 1,9 1,8 1,6 100,0

83


DIARIO DI 30 GIORNI 1 giugno - A Las Vegas la PSC Motors ha annunciato che costruirà una hyper car ibrida da 1.700 cavalli, la SP-200 SIN che dovrebbe essere prodotta in 35 unità nel 2016. La Honda tenterà di stabilire il record di consumo con la Civic Tourer spinta dall’1.6 turbodiesel i-DTEC da 120 Cv su un percorso di oltre 13.000 km attraverso ventiquattro stati della UE. In maggio la Jeep ha aumentato le vendite del 184%. Gianmarco Giorda, direttore dell’Anfia rileva che le vendite di auto ad alimentazione alternativa sono aumentate del 12,9%. 2 giugno - Martin Miles, fondatore e CEO della britannica MMI, presenta la Avocet 225, sportiva da meno di 30mila sterline.

3 giugno - La FCA presenta la hypercar virtuale SRT Tomahawk Vision pensata e progettata per il videogioco Gran Turismo 6 della Polyphony Digital. La Chrysler ha compiuto 90 anni. In maggio la Maserati ha venduto in Italia 127 unità con l’aumento dell’11%. KarlThomas Neumann, CEO del Gruppo Opel dice che la nuova Astra, che pesa 200 kg meno della precedente, è contraddistinta da “efficienza, innovazione e dinamicità”. Carlo Alberto Jura del Gruppo Spazio di Torino è il nuovo presidente dell’Ucif (Unione Concessionari Italiani del Gruppo FCA).

4 giugno - Dal 15 luglio Daniele Schillaci diventerà il direttore globale delle vendite e del marketing della Nissan Motor Co.

5 giugno - L’AD della FCA Sergio Marchionne dice che “se me lo chiedono resto oltre il 2018 in caso di un consolidamento significativo” e che “tecnicamente per piazzare il 10% di Ferrari dovremmo aspettare fino al 12 ottobre, un anno dalla fusione Fiat-Chrysler. Questo non vuol dire che l’operazione non possa essere fatta prima, ma per il closing bisogna aspettare quella data, che la Ferrari potrebbe essere quotata alla Borsa di New York, il 13 ottobre e che la Giulia farà ripartire l’impianto di Cassino e ribadisce l’opinione che un consolidamento del settore sia inevitabile. La Volkswagen ha presentato ad Amsterdam la Golf TSI BlueMotion. Stefan Sielaff, dal 1° luglio sarà il responsabile del design della Bentley Motors e manterrà il ruolo di direttore dell’interior design del Volkswagen Group. Antonio Calva senior, messicano residente a Las Vegas, al vertice della società bancaria Washington Federal, garantirebbe i finanziamenti per realizzare la SP-200 SIN, l’hyper car ibrida che punta a conquistare il titolo di vettura di serie più veloce del mondo. 84

6 giugno - Nella seconda metà dell’anno la Hyundai lancerà Creta il piccolo Suv realizzato per il mercato indiano.

8 luglio - Alfredo Altavilla, responsabile per la Regione Emea della FCA in un incontro con i sindacati annuncia che saranno assunti 1.000 lavoratori negli stabilimenti italiani entro il 2015 (a Melfi, Cassino, Termoli, Verrone (Biella) e a Cento (Ferrara) Sevel, applicando il Jobs Act, e saranno stabilizzati a tempo indeterminato i 1.500 dipendenti assunti a Melfi e ha confermato la fine della cassa integrazione e dei contratti di solidarietà in tutti gli stabilimenti italiani entro il 2018. La canadese Multimatic si è aggiudicata la gara per la fabbricazione (3.500 unità all’anno) della nuova generazione dei taxi londinesi Metrocab. Ha compiuto 120 anni Vysoke’ Mto, lo stabilimento per la produzione di autobus della Iveco nella Repubblica Ceca. Al nuovo Salone dell’auto di Torino (in programma al Parco del Valentino), da giovedì 11 a domenica 14, hanno aderito 25 Case automobilistiche, 10 centri stile e Carrozzerie. In Brasile a maggio le vendite sono diminuite del 27,5% e la produzione del 25,3%, la maggioranza dei dipendenti della fabbrica di Betim della FCA è stata mandata in “ferie collettive”.

9 giugno - L’AD della GM, Mary Barra, durante l’assemblea annuale, dice che vista ed esaminata l’email dell’AD della FCA, Sergio Marchionne, il management di General Motors non è interessato a una fusione con FCA, che farebbe poco in termini di risparmi e interromperebbe gli sforzi in corso dell’azienda. John Elkann, presidente della FCA, dice “Sono undici anni che lavoro con Sergio Marchionne e ancora resta molto lavoro da fare assieme”. La FCA ha sottoscritto con un gruppo di dodici banche una linea di credito revolving sindacata per un importo di 4,8 miliardi di euro. Nello stabilimento di Melfi della FCA saranno installati 18 nuovi robot alla lastratura e 140 dei nuovi assunti (su un totale di 600 entro il 2015) saranno in servizio dal 15 giugno. La Renault ha avviato, nell’impianto di Dieppe, l’assemblaggio delle Bluecar, la city car elettrica del Gruppo Bolloré. È partito oggi dall’Olanda il viaggio attraverso l’Europa con cui l’Audi A6 TDI Ultra, cercherà di stabilire il nuovo record di nazioni visitate con un solo pieno di carburante. È entrato nella fase pre-conclusiva il sistema DADSS (Driver Alcohol Detection System for Safety) che l’ente americano per la Sicurezza ha avviato nel 2008 con 17 costruttori di auto per monitorare in automatico l’alcol nel sangue del guidatore, impedendo senza intervento dall’esterno e possibilità di manomissione messa in

moto e movimento del veicolo. Una ricerca commissionata da AutoScout24, indica che per gli italiani nella scelta di un’auto nuova non conta il budget ma il modello e il marchio di riferimento.

10 giugno - Uno studio di Randstad indica che la Maserati è l’azienda italiana più attrattiva per livello di formazione e al secondo posto per “attrattività assoluta”. Secondo l’Istat in aprile la produzione di auto è aumentata del 55,9%. La Jaguar Land Rover ha avviato il progetto Pothole Alert per rilevare la superficie stradale e preparare l’auto all’impatto con le buche.

11 giugno - La Toyota respinge la possibilità di un’alleanza con la FCA: “Non siamo interessati a una fusione con FCA perché non rappresenta una buona combinazione”. Per l’agenzia Bloomberg l’AD della FCA, Sergio Marchionne, starebbe lavorando con un advisor per cercare un accordo con GM, ma ci sono ipotesi anche per Volkswagen e Suzuki e un “piano C” con la PSA. La Fiat presenterà il 4 luglio la Nuova Cinquecento. Harald Krueger, CEO del BMW Group ha presentato la nuova versione della Serie 7. Paolo Pininfarina non parla della trattativa con l’indiana Mahindra e dice che “Bolloré è un nostro partner, con lui dialoghiamo e ci sentiamo. Speriamo di poter parlare al momento più opportuno” di progetti comuni nell’auto elettrica. Piero Jacometti (ex Bugatti, B.Engineering ed Edonis) ha annunciato di aver completato l’acquisto del marchio ATS che dovrebbe comparire sulla granturismo Wild Twelve. La National Transportation Safety Board Usa suggerisce di dotare i veicoli di un sistema di frenata automatica di emergenza.

12 giugno - La Honda ha depositato all’ufficio europeo per i brevetti i rendering di una berlinetta sportiva con motore ibrido da 365 Cv da produrre nel 2017. Il Garmin Nvicam è in grado di registrare le immagini di fronte al veicolo, di riconoscere i cartelli stradali e di avvisare il conducente del rischio di tamponamenti, colpi di sonno. La Mercedes-Benz Italia ha organizzato dei test di frenata di emergenza sulla A21 per dimostrare l’efficacia dei dispositivi imbarcati sul Mercedes Actros. Nel 2014 la Bosch ha avuto in Italia un fatturato di 1,8 miliardi di euro, con un incremento di circa il 6%, “in un’economia in lenta ripresa - ha detto Gerhard Dambach, AD del Bosch Group Italia - siamo soddisfatti dell’andamento del business e dei risultati”. 15 giugno - La Ford ha rilasciato uno shop autorizzato per scaricare file che consentono di stampare in 3D alcuni moAnno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


DIARIO DI 30 GIORNI delli. Cnh Industrial e FCA hanno venduto in Israele il primo veicolo a gas naturale, uno Stralis 4x2 Iveco. L’Audi A6 TDI Ultra, guidata da Andrew Frankel e Rebecca Jackson, ha toccato con un solo pieno di benzina 14 nazioni europee, percorrendo 1.865 km in 28 ore con 73 litri di gasolio.

16 giugno - La Renault ha presentato la concept Alpine Celebration che anticipa l’aspetto reale della futura berlinetta AS1 (Alpine Sport One) di serie. Secondo un rapporto di Transport & Environment Peugeot, Citroën, Volvo, Toyota, Nissan e Daimler sono in anticipo sul taglio della CO2 e saranno in regola con il proprio obiettivo prima del 2021, sono invece in ritardo FCA, GM, Honda e Hyundai. La Jaguar ha rivelato il model year 2016 della XJ. L’Università di MilanoBicocca e Pirelli hanno sviluppato una mescola per pneumatici a base di nanoparticelle che consente maggiore aderenza al suolo, più resistenza all’abrasione e minor consumo di carburante. I ricercatori della Columbia University di New York hanno realizzato un’automobile in miniatura alimentata dall’evaporazione spontanea dell’acqua. Riccardo Taglioni è stato nominato responsabile dell’Ufficio stampa della Toyota Motor Italia.

20 giugno - La Cnh Industrial festeggia i 40 anni dalla costituzione.

21 giugno - La Renault ha presentato al Buenos Aires Motor Show il pick-up Duster Oroch riservato al Sudamerica.

22 giugno - Da settembre la PSA assemblerà nello stabilimento di Rennes la Bluesummer, una cabriolet elettrica a 4 posti progettata dalla Bolloré. Tra il 2009 e il 2014 sono state importate auto di lusso per un valore di 2,5 miliardi di dollari.

23 giugno - Il Presidente della PSA, Carlos Tavares, il re e il ministro dell’industria del Marocco hanno firmato un accordo: la Casa francese investirà 557 milioni di euro per costruire un nuovo stabilimento a Ameur Sefia nel quale, dal 2019, sarà assemblata un’auto destinata al Medio oriente. Il quotidiano serbo Danas scrive che la FCA fermerà la produzione in Serbia fino alla fine del mese, la Casa dice che l’interruzione dell’attività a Kragujevac è

ISSN 1970-6243

6/2015

19 giugno - La nuova versione della Zoe della Renault è equipaggiata con il motore elettrico R 240 prodotto nell’impianto di Cleon. La Jaguar Land Rover lavora al progetto Mind Sense che prevede la misurazione delle onde cerebrali del conducente per realizzare un sistema che migliori la concentrazione alla guida.

Anno XXVI - Numero 6 - Giugno 2015 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

in linea con i piani ed è dovuta alla necessità di riallineare la produzione all’andamento del mercato globale.

25 giugno - La Ford ha messo a punto una telecamera frontale con visuale a 180 gradi, chiamata Front Split View, che permette al guidatore di guardare dietro gli angoli e oltre gli ostacoli. La Skoda Superb ha ottenuto il punteggio massimo di cinque stelle dei crash test dell’Euro NCAP, seguita dalla Hyundai i20 con quattro stelle e dalla Fiat Panda Cross con tre stelle.

29 giugno - La Nissan comunica che le 41.100 Leaf elettriche in uso in Europa hanno evitato l’emissione in atmosfera di quasi 50 milioni di chili di CO2. Il Presidente e AD Stephan Winkelmann conferma che la Automobili Lamborghini produrrà la versione roadster dell’Aventador Lp 750-4 Superveloce in una serie limitata di 500 unità. Bei e Sace hanno stanziato 600 milioni di euro per la ricerca della FCA in Italia nel 2015-17. La Nissan investirà 37 milioni di sterline per dotare lo stabilimento britannico di Sunderland di una nuova linea di stampaggio che si aggiungerà alle sette in funzione.

30 giugno - Si chiamerà Talisman la vettura della Renault di segmento D che raccoglierà l’eredità della Laguna. Pioneer Investments, attraverso il fondo chiuso Pioneer Progetto Italia, ha sottoscritto un prestito obbligazionario di 5 milioni di euro emesso dalla Cmd (Costruzioni Motori Diesel) di Atella (Potenza). Ha riaperto al pubblico il Museo storico Alfa Romeo di Arese.

ISSN 1970-626X

18 giugno - La Volvo XC90 è in grado di guidare da sola nelle code: con la funzione “autopilot”, può accelerare, frenare e sterzare autonomamente. La Jeep Renegade è stata eletta 4x4 dell’anno 2015 in Francia dalla rivista 4x4 Magazine. Per la quarta volta consecutiva il motore Ford EcoBoost 3 cilindri 1.0 ha vinto il titolo

di Motore dell’Anno nella categoria inferiore a 1 litro. Roberto Vavassori, Presidente dell’Anfia e direttore Business development e Marketing della Brembo, dal 2016 sarà il presidente dell’Associazione europea dei componentisti.

I Dealer aderenti al Panel di InterAutoNews hanno indicato per giugno un media di 138.900 immatricolazioni, con un incremento dell’8,3%. Quanto agli ordini, la previsione formulata è di 126.966 contratti, in crescita dell’8,6%. Un quadro tutto sommato pomaggio ’15 sitivo, anche se per il secondo su aprile ’15 mese consecutivo ci si aspetta una crescita a cifra singola. Nel prevedere le immatricolazioni del quinto mese dell’anno, il nostro Panel sembra aver ritrovato la strada maestra, avendo indicato una media di 144.800 immatricolazioni per il mese di maggio.Ciò significa che hanno giu.’14 - mag.’15 mancato di poco il bersaglio. su mag.’14 - apr.’15 Infatti le 146.582 targhe consegnate a maggio e rese note ufficialmente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rappresentano una differenza di appena l’1,2% rispetto a quanto indicato dal Panel, valore che rientra nei parametri di scostamento previsionali. A confermare il ritrovato intuito dei nostri Dealer, c’è anche l’indicazione della raccolta dei contratti. A fronte di una previsione di 143.000 ordini, il dato scaturito dallo scambio di informazioni fra Anfia e Unrae (ricordiamo che non si tratta di dati ufficiali, ma di semplice scambio di informazioni) ha indicato 145.000 ordini e quei 2.000 ordini in più stanno a significare uno scarto di appena l’1,4%, anche qui valore accettabile in termini di previsione. (Altri dati a pagina 3)

-6,13

+0,99

Saponaro (Peugeot Italia): “Porte Aperte non più una priorità per la nostra Rete”

Vito Saponaro, direttore del brand Peugeot in PSA Italia, si schiera con coloro che criticano l’eccessivo impiego delle Porte Aperte, affermando, nel corso di una intervista al nostro mensile, che quel tipo di iniziativa commerciale ha forse bisogno di un forte segnale di discontinuità. (Pagina 20)

GRANDI MERCATI - MAGGIO ’15 SU MAGGIO ’14 EUROPA

USA

+1,44%

+1,64%

GIAPPONE

ITALIA

-7,63%

+10,78%

0

Secondo i conteggi sviluppati dal Centro Studi di Fleet&Mobility, in Italia nel corso del 2014 la vendita di auto nuove da parte delle Case e delle Reti di vendita ha generato un fatturato di 25,4 miliardi di euro così ripartiti: 15,3 spesi dai privati, 5,2 dalle società e 4,9 dalle aziende del settore del noleggio. Rispetto al 2013, sempre in base ai calcoli di Fleet&Mobility, il valore medio delle transazioni dei privati aumentato di 589 euro, delle società di 573 e appena di 44 per il settore del noleggio. (Dati e analisi a pagina 22)

Schillaci lascia Toyota Eu e va in Nissan come capo mondiale vendite e marketing

Daniele Schillaci, a far data dal 15 luglio, è il nuovo responsabile mondiale delle vendite e del marketing della Nissan, con la posizione di Vice President, occupando nell’organigramma della Casa giapponese il ruolo lasciato a fine 2014 da Andy Palmer, passato alla Aston Martin. Schillaci lascia la responsabilità delle vendite e del marketing ricoperta in Toyota Europe. (Pagina 95)

Carlo Alberto Jura Presidente Ucif subentra nel ruolo a Piero Carlomagno

Il Consiglio Direttivo dell’Unione Concessionari Italiani del Gruppo FCA ha nominato nuovo Presidente dell’associazione Carlo Alberto Jura, del Gruppo Spazio. Jura subentra nel ruolo a Piero Carlomagno. (Pagina 95)

In maggio 7,3 milioni le vendite mondiali In 5 mesi il totale è salito a 36,8 milioni

Il mercato mondiale degli autoveicoli, secondo LMC Automotive, in maggio ha generato 7.325.868 immatricolazioni, in contrazione dell’1,4% rispetto al maggio del 2014. Il calo è frutto del progressivo significativo indebolimento delle vendite in Brasile (-24,6% includendo anche l’Argentina) e in Russia (con contrazioni dell’ordine del 25%). Fanno da contrappeso a questi cali, rendendo meno grave il quadro, la continua crescita della Cina (+3,8%, con 10,3 milioni di veicoli già immatricolati in 5 mesi) e in minore misura Stati Uniti ed Europa. Nel totale dei cinque mesi, quindi, il saldo è positivo (+1,1%) grazie ai 36.786.713 veicoli venduti. LMC proietta per l’intero anno poco più di 88 milioni di targhe.

www.InterAutoNews.it Non dimenticate l’appuntamento con i nostri numeri

InterAutoNews DataBook - Intero 2014

Per il Panel, giugno da 138.900 targhe Il fatturato della vendita di auto nuove in maggio solo uno scarto dell’1,2% nel 2014 è stato di 25,4 miliardi di euro

Intero 2014 Maggio 2015 - Supplemento al numero 5/2015 di InterAutoNews - 38,00 euro

Tendenza annua: giugno ’14 - maggio ’15

Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Numero 6/2015

STRUMENTI DI LAVORO Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

85


ANALISI Dopo il primo segnale di ripresa dell’economia ora è importante non accusare battute d’arresto Giunto al giro di boa di metà anno il mercato dell’auto parrebbe avere le carte in regola per continuare a crescere anche nel secondo semestre con un tasso a due cifre e per tagliare un primo traguardo sulla via del ritorno, nel medio periodo, ad un livello di immatricolazioni degno di un Paese come il nostro. Perché questo succeda occorre però che per l’economia italiana si apra una vera fase di ripresa. Finora di ripresa si è solo parlato ed in particolare ne ha parlato il Governo in carica che più volte ha lasciato intendere, o ha detto esplicitamente, che la svolta era vicina o addirittura che c’era già stata. Il diffondere ottimismo, come sempre, aveva funzionato perché, nonostante un andamento sostanzialmente piatto dell’economia, il clima di fiducia sia per le imprese che per le famiglie ha cominciato a crescere a partire da metà 2013. Nell’aprile scorso entrambi gli indicatori dell’ISTAT (famiglie e imprese) hanno però accusato una battuta d’arresto seguita da un nuovo calo in maggio, ma in giugno i due indicatori sono in recupero. Che cosa può essere successo? Stanchi di attendere una ripresa che ancora non si delineava, in aprile consumatori e imprese hanno avuto un “appannamento” delle loro speranze di recupero dell’economia. “Appannamento” confermato in maggio. Ma proprio in maggio, ed esattamente il 13, è uscito, dopo un lungo periodo negativo, il primo dato positivo sul prodotto interno lordo. L’Istat ha segnalato una crescita congiunturale nel primo trimestre dello 0,3%. Il dato è arrivato un po’ in ritardo per la rilevazione del clima di fiducia di maggio che quindi è stato ancora negativo, ma l’impatto si è avuto in giugno. Andamento analogo per quanto riguarda aprile e maggio ha avuto anche l’indicatore di fiducia degli operatori del settore auto determinato dal CSP. Dopo

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

essere arrivato a un massimo di periodo in marzo, questo indicatore, come quelli dell’Istat, ha accusato una flessione in aprile e maggio. Ma, a differenza degli indicatori dell’Istat, quello del CSP è in calo anche in maggio. La ripresa forse sta arrivando, ma gli addetti ai lavori del comparto dell’auto sono ancora scettici e di conseguenza moderano il loro entusiasmo per il recupero del mercato dell’auto che, comunque, come dicevamo in apertura, sembrerebbe destinato quantomeno a consolidare nella seconda metà del 2015 il tasso di crescita ottenuto nella prima metà dell’anno. Il che significherebbe chiudere il 2015 a quota 1.550.000 immatricolazioni. Un livello ancora molto lontano, non solo dai massimi del periodo che ha preceduto la crisi, ma anche da quello che molti ritengono il livello fisiologico per il mercato italiano, cioè più o meno 2 milioni di immatricolazioni all’anno. Al di là dell’ottimismo o del pessimismo degli operatori, quello che conta è però il fatto che al primo segnale concreto di ripresa dell’economia (la già segnalata crescita del PIL nel primo trimestre) ne seguano altre. Un altro dato positivo vi è stato ed è la notizia diffusa a fine giugno sulla crescita degli occupati in aprile (+0,6%). Chi si aspettava un incremento anche in maggio è però rimasto deluso, perché in questo mese vi è stato un calo (0,3%). Altri segnali positivi per il momento non si intravedono. Anzi, emerge sempre più chiaramente che il potenziale innovativo del Governo in carica si sta affievolendo e comunque non ha un particolare impatto sull’economia. E dunque vi sono legittimi dubbi sul fatto che la ripresa di cui, dopo una lunga attesa, abbiamo visto i primi segnali, sia destinata a continuare. E se non continuerà anche per l’auto lo scenario della prima parte del 2015 potrebbe cambiare.

Produzione Gennaio - Marzo

2013 Var. %

2014

155.393

Immatricolazioni Gennaio - Giugno

103.348

872.951

Esportazioni Gennaio - Marzo

50,36

2014 Var. %

2015

758.064

15,16

2013 Var. %

2014

88.668

47.201

87,85

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2011

2012

2013

2014

2015

Gennaio

4,3

3,0

2,8

5,1

8,4

Febbraio

Marzo

Aprile

4,7

3,6

3,0

7,6

9,1

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

2,8

4,3

6,4

7,8

Agosto

Settembre

2,8

3,7

6,5

8,0

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

Gennaio

2012

82,9

95,8

101,7

Febbraio

83,8

94,6

107,6

Marzo

82,6

97,9

110,8

Aprile

83,5

101,7

108,2

Maggio

83,4

102,7

106,0 109,5

Giugno

82,7

93,2

102,9

Luglio

83,7

94,9

102,0

Agosto

83,6

96,2

99,7

Settembre

83,7

98,6

99,5

Ottobre

84,3

95,3

99,1

Novembre

83,2

96,4

98,1

Dicembre

84,4

94,7

97,7

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO

GLI INDICI ITALIANI Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale

2010

maggio

95,8

-0,2

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

maggio

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

100,7

3,0

aprile

96,0

-0,2

Mese

2010

2011

2012

2013

2014

2015

Gennaio

108,3 92,8

54,8

71,3 120,8 145,5

Febbraio

103,3 102,0

59,4

70,3 109,2 134,3

Marzo

94,4 94,4

71,6

77,9 114,9 147,5

Aprile

72,9 77,6

47,5

79,9 105,6 147,2

67,0 72,3

39,9

75,9 100,0 143,9

Ordinativi nell'industria

2010

aprile

101,4

7,9

Maggio

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

aprile

93,5

0,0

Giugno

60,7 80,9

39,3

66,0 79,2 122,1

Prezzi prodotti industriali

2010

maggio

103,9

-1,9

Luglio

74,6 68,7

44,2

73,9 87,8

Prezzi al consumo - Indice generale

2010

giugno

107,7

0,1

Agosto

75,9 63,4

61,4

75,3 95,4

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

maggio

106,4

1,1

Settembre

88,5 74,9

69,0

98,0 102,0

Occupati (in migliaia)

-

maggio

22.330

0,3

Ottobre

80,5 65,7

67,0

87,5 131,0

Disoccupati (in migliaia)

-

maggio

3.157

-1,8

Novembre 86,5 64,7

60,1

90,8 120,5

Tasso di disoccupazione

-

maggio

12,4

-0,2 (*)

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

86

Dicembre

84,5 54,1

67,7 101,0 129,4

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Alfa Romeo Giulia www.alfaromeo.it

Il mercato Con la Giulia parte il rilancio del brand Alfa Romeo, pilastro cruciale del piano industriale di FCA, segna l’ingresso nel segmento delle auto premium di alta gamma, con l’ambizione di sfidare i tedeschi di Audi, BMW e Mercedes che oggi - con la A4, la Serie 3 e la Classe C - dominano praticamente senza rivali il segmento di mercato più redditizio. La strategia La Giulia è il primo modello di un nuovo marchio, “rinnovato e modernizzato, pur preservando il suo DNA e la sua anima” come ha spiegato il numero uno di Alfa Romeo Harald Wester, e un nuovo modello “che rimette il guidatore al centro, un’auto che è una fusione perfetta tra uomo e macchina. Abbiamo pianificato un Rinascimento dell’Alfa Romeo, che non è mai solo una macchina, ma un’estensione dell’anima di chi la guida”.

La tecnica La prima delle nuove Alfa sarà la Giulia e avrà la trazione posteriore e integrale, un motore 6 cilindri biturbo a benzina in alluminio, ispirato dalla tecnologia e dalle competenze della Ferrari, una perfetta distribuzione dei pesi, le innovative sospensioni AlfaLink e soluzioni uniche nel campo dell’elettronica come il Torque Vectoring, l’Integrated Brake System, l’Active Aero Split e il Chassis Domain Control, il vero e proprio cervello dell’impianto elettronico.

L’offerta Per ora la gamma non è stata annunciata, la macchina arriverà solo a 2016 inoltrato, ma si sa che oltre al benzina da 510 Cv ci sarà anche un diesel 2200 da circa 270 Cv. Ancora da definire la gamma dei prezzi. BMW Serie 7 - www.bmw.it La BMW Serie 7 è arrivata alla sesta generazione. Costruita a Dingolfing e disponibile anche in versione passo lungo, propone tanta fibra di carbonio per la scocca e di riflesso rispetto a prima in bilancia perde 130 kg. Si può rispondere al telefono e regolare il volume dell’impianto audio con i gesti della mano. Di serie le sospensioni sono pneumatiche, in opzione i fari a laser con portata fino a 600 metri. La Serie 7 porta al debutto tra le ammiraglie di lusso la tecnologia eDrive. La gamma comprende la 740e (anche a passo lungo e a trazione integrale xDrive), ibrida plug-in per complessivi 326 Cv (258+95 Cv), poi la 730d tre litri da 265 Cv, la 740i da 326 Cv e la 750i da 450 Cv, propulsori abbinati di serie al cambio automatico Steptronic ad otto rapporti. C’è perfino un display anche sulla chiave, prodotta dalla stessa azienda che sforna gli smartphone della Apple. Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

Citroën Berlingo - www.citroen.it Cambia la Citroën Berlingo, in vendita con prezzi che vanno dai 18.750 euro della versione Feel con il VTi benzina 90 Cv ai 23.550 della XTR con il BlueHDi 120 S&S. Le modifiche introdotte per l’edizione 2016 non mutano l’architettura di base e le dimensioni di Berlino, che resta un modello compatto - 4,38 m di lunghezza, 1,81m di larghezza senza retrovisori e 2,73 m di passo - ma con un’abitabilità davvero elevata, come dimostrano lo spazio a disposizione per le ginocchia dei passeggeri posteriori (24,5 cm) e le dimensioni del bagagliaio che va dai 675 litri con i 5 posti tutti utilizzabili fino ai 3.000 litri se si tolgono i sedili della seconda fila. Cambia, invece, significativamente il frontale così da conferire a Berlingo un look più moderno e dinamico. Il nuovo scudo anteriore è perfettamente integrato con la calandra e con le luci diurne a Led (in opzione nella Feel e di serie nell’XTR) con linee che si allungano ai lati della griglia, più bassa e con gli chevron che arrivano fino ai fari, a confermare l’immagine di robustezza di questa nuova versione. DS5 - www.driveds.it Al debutto la nuova ammiraglia DS, la DS 5, in vendita con prezzi compresi tra 30.900 euro e 47.250 euro. La versione Hybrid sarà in listino a 40.900 euro. Sarà immatricolata in 5.000 unità in Italia entro fine anno. L’offerta a benzina per il momento è limitata al THP di 1,6 litri da 165 Cv abbinato al nuovo cambio automatico EAT6, ma entro la fine dell’anno debutterà la versione THP da 210 Cv. I diesel BlueHDi prevedono l’economico 1.6 da 120 Cv (consumi di 3,8 litri x 100 km ed emissioni di CO2 di 100 gr/km) e i due litri da 150 Cv (cambio manuale) e da 181 Cv (trasmissione automatica). Ci sarà anche l’ibrido Diesel-Elettrico a trazione integrale che abbina l’HDi 2.0 da 163 Cv a un motore elettrico da 37 Cv per una potenza complessiva di 200 Cv. Sono quattro le modalità di guida: Auto, Zero Emission Vehicle, 4 ruote motrici e Sport. Una DS5 con una nuova calandra DS Wings con monogramma DS al centro, incorniciata da fari DS Led Vision, un posto guida in stile cockpit e la lavorazione del pellame in stile cinturino di orologio per i sedili in pelle con logo DS serigrafato al laser. Fiat Nuova 500 - www.fiat.it Novità per la Fiat 500 che ora diventa “Nuova 500”, in vendita con prezzi che partono dai 13.600 euro della 1.2 a benzina 69 Cv in allestimento Pop, che salgono a 17.100 per la medesima versione con carrozzeria Cabrio. Sono oltre 1.800 i pezzi modificati, fra questi spiccano subito i nuovi proiettori diurni a led, elementi cromati più ricercati, dettagli ridefiniti e differenti tridimensionalità ne caratterizzano il design frizzante. Al posteriore spiccano gli inediti fanali con la parte centrale in lamiera, in tinta con la carrozzeria. La plancia è completamente nuova con un’inedita sezione infotainment, le interazioni principali fra quella che una volta era la radio e oggi è una “head unit”. Al centro della plancia ora c’è un grande schermo a colori. Differente è anche il volante, con i comandi integrati che permettono di controllare tutta la parte telematica. Ford Focus RS - www.ford.it Nuova Focus RS, la versione più sportiva della gamma: ha un motore EcoBoost 2.300 da 350 Cv. A bordo della nuova Focus RS debutta la nuova trazione integrale sportiva Ford Performance con Dynamic Torque Vectoring, un’innovativa tecnologia che permette di massimizzare la precisione e il piacere di guida. Il sistema calibra l’erogazione della potenza individualmente per ogni singola ruota e consente di ottenere una straordinaria aderenza all’asfalto e la più elevata velocità in uscita curva. La nuova Focus RS ha in pratica il motore della nuova Mustang, calibrato per erogare livelli superiori di potenza e coppia e garantire alla trazione integrale un’accelerazione pressoché istantanea. Gli ingegneri Ford hanno incrementato la potenza del motore di circa il 87


30 GIORNI DI NOVITÀ 10%, portandola a 350 cavalli. La coppia massima è di 440 Nm, erogata tra i 2.000 e i 4.500 giri, e può raggiungere, per 15 secondi, 470 Nm grazie all’overboost in accelerazione. L’incremento di potenza è stato ottenuto attraverso l’implementazione di un turbo twin-scroll a bassa inerzia di maggiori dimensioni, per un incremento della portata d’aria, e di un intercooler maggiorato, per ridurre la temperatura e aumentare la densità dell’aria.

Honda Civic Type R - www.honda.it Si chiama Type R, la nuova sportiva della gamma Civic, in vendita a 37.000 euro: ha un motore Turbo VTec 2.0 da 310 Cv e una ricerca aerodinamica molto raffinata. Le sospensioni sono adattative e consentono di accompagnare ciascuna ruota in modo continuo e indipendente, limitare il trasferimento del carico in fase di accelerazione e decelerazione improvvisa e mantenere la massima stabilità di guida. Questa soluzione elimina, dunque, uno dei problemi che hanno le auto a trazione anteriore più potenti, cioè la tendenza a sollevare il muso in accelerazione con conseguente riduzione dell’aderenza dell’avantreno. Il quattro cilindri turbo 2.0 da 310 Cv, può essere spinto fino alla fatidica zona rossa dei 7.000 giri ma che eroga ben 400 Nm di coppia massima tra 2.500 e 4.500 giri. Jeep Cherokee 2.2 Multijet - www.jeep.it Nuova versione per la Cherokee: quella con la motorizzazione 4 cilindri 2.2 Multijet. Declinata in due potenze, 185 e 200 Cv, è già disponibile in concessionaria e si può ordinare a partire da 45.900

euro nel primo caso e da 50.500 euro nel secondo. In pratica il 2.2 Multijet II, che sostituisce il 2.0 Multijet II nella versione da 170 Cv, quella accoppiata al cambio automatico a 9 marce e alla trazione Active Drive I. Anche il nuovo motore è abbinato agli stessi componenti, ma rispetto al suo predecessore può contare su un plus di prestazioni che innalzano la cifra complessiva della vettura. Questo 2.2 turbodiesel è stato sviluppato proprio in questo senso e viene prodotto nello stabilimento italiano di Pratola Serra. Forte di 440 Nm di coppia erogati a 2.500 giri e già omologato Euro6, emette 150 g di CO2 al km e ha un consumo medio di 5,7 L/100 km. Allo stesso tempo, l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede solo 8,5 secondi e la velocità massima si attesta sui 204 km/h. Mercedes GLC - www.mercedes.it Arriva la GLC che prende il posto della GLK e riprende quel linguaggio formale - che l’azienda definisce “di limpida sensualità” che all’inizio del 2015 ha riscosso un grande successo con la showcar Concept GLC Coupé presentata in Cina e che rappresenta un punto di riferimento per tutti i futuri Suv Mercedes. Nel frontale, con sbalzo corto e incisivo, spicca la mascherina verticale con doppia lamella e Stella centrale, che riflette nel suo equilibrio il nuovo corso del design. La macchina ha uno stile da coupé, con una linea del tetto spiovente che - assieme al passo maggiorato di 118 millimetri rispetto alla GLK - dona al nuovo Suv un profilo elegantemente slanciato. La carrozzeria, frutto di un progetto completamente nuovo, è più leggera e più rigida, con

I nostri giornali sul suo tavolo 24 ore dopo l’uscita dalla tipografia Annullati i tempi morti del servizio postale

InterAutoNews (11 mesi l’anno, agosto escluso) e DataBook (ogni 6 mesi)

potranno arrivare sul vostro tavolo da lavoro a mezzo corriere freschi di stampa, con tutte le statistiche e le notizie utili per la vostra attività.

Non perdete tempo sfruttate questa opportunità.

Con 240 euro l’anno riceverete ogni mese (agosto escluso) due copie del nostro giornale e ogni sei mesi anche due copie del DataBook al vostro indirizzo a mezzo corriere. 240 euro equivalgono a due abbonamenti cumulati InterAutoNews più DataBook (ogni abbonamento costa 140 euro).

Potrete così tenervi una copia per voi e darne una da consultare ai vostri collaboratori.

Con due abbonamenti cumulati, il servizio di consegna rapida è gratis. 88

Modalità di pagamento: bonifico bancario. Tutte le informazioni possono essere richieste inviando una e-mail all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it

Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015


30 GIORNI DI NOVITÀ un’aerodinamica di spicco (Cx 0,31) che diventa il riferimento nel segmento. Oltre che per le nuove sospensioni meccaniche con assetto Agility Control il GLC può essere dotato sospensioni pneumatiche integrali Air Body Control a gestione elettronica. I prezzi per l’Italia vanno dai 47.940 euro della GLC 220d 170 Cv 4Matic in allestimento Executive ai 57.090 della GLC 250d 204 Cv in versione Premium.

Peugeot 308 GTi - www.peugeot.it Arriva la versione sportiva nella gamma 308: la 308 GTi by Peugeot Sport che nasce grazie al prezioso contributo della sua divisione che si occupa delle auto da competizione e dei modelli da gara venduti anche ai privati. Il motore è il 1.6 THP S&S con taratura su due livelli di potenza, 250 e 270 Cv e una coppia di 330 Nm tra 1.900 e 5.000 giri. Oltre che per i valori assoluti, questo motore impressiona alla guida per i suoi piacevoli “allunghi” consentiti dalla pressione d’iniezione portata a 200 bar. Con un rapporto peso/potenza record nel segmento (soli 4,46 kg/Cv), la 308 GTi 270 accelera da 0 a 100 km/h in appena 6,0 secondi e percorre i 1000 metri con partenza da fermo in 25,3 secondi. Leggermente inferiori le prestazioni della versione 308 GTi 250 che accelera da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi e copre i 1.000 metri con partenza da fermo in 25,6 secondi grazie a un rapporto peso/potenza di soli 4,82 kg/Cv. Volkswagen Sharan - www.volkswagen.it Arriverà nelle concessionarie italiane a settembre, ma la prevendita è già iniziata l’11 giugno con un listino che parte da 34.100 euro (37.050 euro per il diesel). Debutta così la nuova Sharan. La gamma è composta da due motorizzazioni, il benzina 1.4 TSI da

NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti

BMW e Mini L’Automobile S.r.l. S.R. 630 Ausonia - Loc. Penitro - Formia (LT)

Citroën Auto Santerno Service S.r.l. Via Emilia, 292 - San Lazzaro di Savena (BO) 150 CV e il diesel 2.0 TDI, declinato su due livelli di potenza, 150 e 184 CV, il primo disponibile anche con la trazione integrale 4Motion. Il lato estetico è quello dove gli ingegneri tedeschi sono intervenuti di meno; per cogliere le differenze tra questa Sharan e la precedente è necessario soffermarsi sui gruppi ottici posteriori, oppure notare il nuovo disegno dei cerchi in lega. Le novità sono invece molto più evidenti all’interno, non tanto per alcune finiture più curate e per i rivestimenti di migliore qualità, quanto per il nuovo sistema di infotainment che è compatibile con diverse piattaforme: MirrorLink, Android Auto (Google), CarPlay (Apple) e Volkswagen Car-Net.

Campagna Abbonamenti 2015

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

97

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

70

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

euro

140

Abbonamenti package con spedizione personalizzata: Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook

euro 950

Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook

euro 475

Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it. Anno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

89



PERSONE & POLTRONE GIORGETTO GIUGIARO

Giorgetto Giugiaro, 77 anni il 7 agosto, ha lasciato la posizione occupata nel board e la Presidenza Onoraria di Italdesign Giugiaro, e con lui è uscito dall’azienda anche il figlio Fabrizio (50 anni). Il comunicato ufficiale diffuso dall’azienda afferma che la decisione è stata presa per dedicarsi maggiormente alle proprie passioni ed interessi personali. Entrato nel 1955 in Fiat all’età di 17 anni, Giugiaro prima di mettersi in proprio nel 1968 fondando la Italdesign insieme al socio Aldo Mantovani, ha lavorato per Bertone e per la Ghia. Nel corso della sua lunga carriera di designer è stato il “padre” di alcune icone dell’automotive, con la prima Golf, la prima Panda, la prima Audi 80, le Maserati Bora e Ghibli, le Alfetta GT e l’Alfa Brera. In tutto, Giugiaro ha “firmato” più di 200 modelli. Nella sua lunga vita professionale ha collaborato con quasi tutte le principali Case costruttrici. Nel 2010 il 90,1% della Italdesign Giugiaro fu acquistato dalla Audi, entrando di fatto a far parte del Gruppo Volkswagen. Fra i molti riconoscimenti ricevuti, sette lauree ad honorem, sei Compassi d’Oro. È stato nominato nel 2001 Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nel 1999, a Las Vegas, è stato incoronato dai giornalisti provenienti di tutto il mondo “Car Designer del Secolo”. Con l’avvocato Gianni Agnelli figura, unici italiani, nella lista degli “immortali” dell’automobile per i risultati ottenuti. Matt Harrison è il nuovo responsabile vendite e marketing di Toyota Motor Europe al posto di Daniele Schillaci, il cui passaggio a vendite e marketing mondiali di Nissan è già stato annunciato. ­ Il presidente di Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) Roberto Vavassori è stato nominato presidente di Clepa, l’Associazione europea della componentistica automobilistica. ­ Toyota Motor Italia ha consolidato il team dedicato alle pubbliche relazioni affiAnno XXVI - N. 7 - Luglio 2015

dando la responsabilità dell’ufficio Stampa a Riccardo Taglioni che entra a far parte del della squadra guidata da Patrizia Brunetti. ­ Andrea Zambon Bertoja della Rimorchi Bertoja è stato eletto alla Presidenza della Sezione Rimorchi di ANFIA. Il nuovo Presidente succede a Luca Margaritelli della Compagnia Italiana Rimorchi. ­ Maria Valeria Musti ha lasciato il ruolo di Media e Corporate Specialist in seno alla Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne di Peugeot Citroën DS Italia. ­ Uliana Ronchi ha lasciato l’ufficio Stampa di Peugeot Italia per intraprendere un percorso che la por-

OSAMU SUZUKI

Osamu Suzuki, al vertice di Suzuki Motor Co. da quasi 40 anni, ha ceduto al figlio maggiore, Toshihiro Suzuki, 56 anni, la gestione operativa dell’azienda con la carica di Presidente. Osamu Suzuki, 85 anni, mantiene comunque la guida della Casa nipponica con il ruolo di Chairman e CEO. terà alla pensione. ­ Jean-Pierre Farrugia, Press Specialist della Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne di Peugeot Citroën DS Italia, ha lasciato l’azienda per una nuova esperienza professionale. ­ Dal 1° agosto, Jérôme Olive assume l’incarico di direttore produzione e logistica dell’Alleanza Renault-Nissan, in sostituzione di Shohei Kimura chiamato a ricoprire nuove funzioni in Nissan. Jose Vicente de los Mozos, membro del comitato esecutivo, prende le funzioni di Jérôme Olive, attualmente direttore produzione e logistica Europa, oltre a quelle da lui già esercitate come direttore produzione e logistica Gruppo. ­ Annalisa Stupenengo è stata nominata Brand President di FPT Industrial, la società di powertrain del Gruppo Cnh. Prende il posto di Giovanni Bartoli che lascia l’azienda dopo 40 anni di attività nel gruppo. La Stupenengo viene sostituita nella sua carica attuale di chief purchasing officer da Sergio Carpentiere, head of Emea Powertrain Purchasing per Fiat Chrysler Automobiles che entrerà anche a far parte del Group

JAGUAR LAND ROVER ITALIA Jaguar Land Rover Italia rivede la propria struttura organizzativa. Con l’obiettivo di potenziare della Rete di Vendita e Post Vendita, è stata creata una nuova figura organizzativa. Il ruolo viene affidato ad Arturo Frixa, attuale Direttore Generale Marketing, Comunicazione e PR che, dopo i risultati conseguiti nel periodo, assume ora la carica di Direttore Generale Sviluppo Rete e Training Jaguar Land Rover Italia. Marco Santucci, attuale Direttore Generale Sales Operations Jaguar Land Rover Italia, dopo aver contribuito alla crescita dei risultati di vendita negli ultimi anni, assume la carica di Direttore Generale Sales& Marketing, prendendo anche la responsabilità del Marketing. Infine, coerentemente a quanto previsto a livello europeo, la Direzione PR e Stampa viene collocata nuovamente nell’area della Presidenza. In questa rinnovata struttura, Lidia Dainelli, Direttore Pubbliche Relazioni e Stampa, riporterà direttamente a Daniele Maver, Presidente e Amministratore Delegato Jaguar Land Rover Italia. executive council (Gec) di Cnh. ­ Maurizio Pignata dall’inizio di giugno è stato nominato Responsabile dell’ufficio comunicazione del Gruppo ED. L’azienda, fondata nel 1998 da Davide Pizzorno, svolge attività industriali nei settori Automotive, Transportation, Industrial Design e Architettura. ­ Dal 1° luglio, Daniela Paliotta ha assunto la responsabilità della Direzione Human Resources Sales & Financial Services di Mercedes-Benz in Italia. Dopo un’esperienza nella consulenza, la Paliotta dal 2002 lavora in Mercedes-Benz Italia dove ha ricoperto diversi ruoli all’interno della Direzione Human Resources. ­ Il CdA di DAF ha promosso Richard Zink Direttore Marketing & Sales, con effetto dal 15 luglio 2015. Zink succede a Ron Bonsen, che dal 30 settembre si ritira per la pensione. Zink è entrato in DAF nel 1999 e ha ricoperto diverse posizioni nel settore della logistica, prima di essere nominato AD dello stabilimento DAF di Westerlo (Belgio) nel dicembre 2005. È stato promosso a direttore operativo e membro del CdA nel marzo 2010 e attualmente ricopre la carica di direttore vendite a livello Europa. ­ Porsche AG ha annunciato che Josef Arweck è il nuovo responsabile Corporate Communications. Posizione già nelle mani di Achim Schneider, che ha lasciato Porsche su sua richiesta. Dal 2011, Arweck è stato direttore della Comunicazione Interna di Porsche. Arweck riporta direttamente a Hans-Gerd Bode, Vice President Communications. 91


3voltemeglio_BN_esecutivo.pdf

1

04/07/13

15.44

Il credito che taglia

in 3 la spesa.

Rendi più semplice la vita ai Tuoi clienti con , il credito dedicato all'AFTER-SALE, pratico e conveniente che taglia in 3 le spese di riparazione. Procedura autorizzativa "Extra Light" e in più non è necessario il documento di reddito.

3 sole rate, 3 volte meglio, 3 volte più facile.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Importo riparazione €300, Tan fisso 0,00% Taeg 0,00%, in 3 rate da €100, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito €300. Importo totale dovuto dal Consumatore €300. Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.