Ian 0617

Page 1

ISSN 1970-6243

6/2017

Anno XXVIII - Numero 6 - Giugno 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel, permane un cauto ottimismo anche per l’immatricolato di giugno

Dopo il -6% di scostamento nella previsione di maggio, per giugno il Panel vede ancora un mercato in crescita, proiettando 177.319 vendite, un +6,7% rispetto a giugno 2016. Un aumento contenuto rispetto alle crescite a doppia cifra dello scorso anno, ma il maggio ’17 Panel non si sbilancia più su aprile ’17 probabilmente a causa delle presenze nei saloni in leggero calo e dalla percentuale di preventivi convertiti in ordini che a maggio è stata quasi identica a quella di aprile, 27,91%. In calo la quota prevista delle Km0, l’8,33% del mercato. In crescita, invece, giu.’16 - mag.’17 vengono previste le alimentazioni alternative, l’11,27% su mag.’16 - apr.’17 del totale. Nel nostro sondaggio, come anticipato il 61% dei Concessionari interpellati sta rilevando un calo di presenze nei saloni, mentre sul nostro sito internet www.interautonews.it si può ancora votare riguardo un tema sempre attuale: è una pratica sana quella delle auto a Km0? Porta più danni o benefici? Al momento di andare in stampa pare non ci siano dubbi, il 100% la ritiene un danno. (A pagina 3)

+21,36

+0,82

Villotta (Autostar): “Ecco Star Heart, la nostra innovazione a misura d’uomo”

Il Gruppo Autostar si è aggiudicato, con il progetto Star Heart, il premio Innovazione Gestionale assegnato a Verona nel corso di Automotive Dealer Day VX e frutto di un’iniziativa di Quintegia e InterAutoNews con il sostegno di Findomestic. Abbiamo chiesto a Luca Villotta, Direttore Sviluppo tecnologico e digitale di Autostar, di illustrarci il progetto. “Star Heart nasce dalla necessità di ottimizzare la gestione del parco auto, dall’individuazione all’interno delle filiali agli spostamenti su ruote o su bisarca. In un anno abbiamo migliorato non solo l’attività quotidiana, ma anche l’aspetto economico e l’impatto ambientale”. (Alle pagine 9 e 10)

GRANDI MERCATI - MAGGIO 2017 SU MAGGIO 2016 EUROPA

USA

+7,65%

-0,48%

GIAPPONE

ITALIA

+12,36% +8,19%

Crisci (Unrae): “Pronti alle nuove sfide, ma il futuro dell’auto si fa tutti insieme”

Intervista con Michele Crisci, presidente Unrae. II Governo che apre al dialogo, la Road Map per la mobilità sostenibile, il Mobility Champion, la necessità da parte del mondo dell’auto di muoversi insieme, collaborando: “Il momento è quello giusto, non possiamo perdere il treno. Ma ci vuole unità, tutto il nostro mondo deve partecipare, perché la questione riguarda tutti: si prepara il futuro della mobilità, in cui l’auto rivestirà ancora un ruolo centrale. La guida autonoma è un tema che riguarda la sicurezza: questo è il messaggio che deve passare”. (A pagina 6)

Osservatorio Findomestic: l’Italia ama ancora le automobili. Specie se a Km0

Dall’edizione 2017 dell’Osservatorio Auto Fondomestic uno spaccato del rapporto tra gli italiani e l’automobile, caratterizzato ancora dalla passione e dal piacere della guida: le quattro ruote sono considerate ancora un bene irrinunciabile. Un focus in cui spicca il fenomeno più recente del nostro mercato, le Km0: tutti ne hanno sentito parlare, quasi tutti sanno cosa sono, molti sono intenzionati a comprarne una. E le donne... (Alle pagine 16 e 17)

Maldarizzi (Gruppo Maldarizzi) “Il nostro futuro da imprenditori”

Intervista con Francesco Maldarizzi, presidente e amministratore delegato del Gruppo Maldarizzi, dal 1° giugno Cavaliere del Lavoro. “Una grande soddisfazione, che dedico a mio padre. Il nostro business è cambiato, oggi è basato sulla rigorosa applicazione di processi e regole. Il mercato italiano? È ancora solo di sostituzione, non parlerei di grande crescita. Il problema più grande è l’incidenza fiscale sul costo delle auto”. (A pagina 12)

DealerSTAT, si impone Porsche Volkswagen è il mandato più ambito

A Verona anche quest’anno il tradizionale appuntamento con DealerSTAT. La rilevazione 2017 ha coinvolto, per il settore auto, 32 marchi e il 55% dei Dealer italiani. Nella valutazione complessiva, una novità: al 1° posto è salita Porsche, seguita da Mercedes e BMW (che era stata la numero 1 nel 2016). Il mandato più ambito è risultato essere quello di Volkswagen. (A pagina 11)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: giugno 2016 - maggio 2017

Numero 6/2017


IL PUNTO ggi per l’88% degli italiani l’automobile è sinonimo di libertà. Per il 90% è un mezzo di trasporto indispensabile, per il 94% non lo è meno di quanto lo era 20 anni fa. Per il 93% fa risparmiare tempo. Per l’87% fa sognare esattamente come lo faceva 20 anni fa. Oggi il 78% degli italiani dice che l’automobile è sinonimo di inquinamento, ma allo stesso tempo l’88% degli italiani ha un’immagine tra “molto positiva” e “abbastanza positiva” dell’automobile. O g g i l’83% degli italiani adora guidare o “decisamente” o “abbastanza”. E il 64% vede l’automobile come un oggetto di piacere. Oggi il 62% degli italiani dice che le notizie relative ai test sulle emissioni hanno avuto un impatto negativo sulla percezione delle marche coinvolte, e il 64% dice che questo avrà un impatto negativo sulla scelta della prossima auto. Ma allo stesso tempo - repetita iuvant l’88% degli italiani ha un immagine tra “molto positiva” e “abbastanza positiva” dell’automobile. E il 28% degli italiani dice che la prossima auto che acquisterà sarà un diesel. Oggi il 63% degli italiani dice che l’equipaggiamento irrinunciabile dell’auto di domani è quello relativo alla sicurezza, il 44% dice che è quello relativa all’assistenza alla guida, il 24% dice che è la connettività. L’84% degli italiani dice che fra 10 anni il ruolo dell’automobile sarà importante esattamente quanto lo è oggi. È possibile raccontare una passione, un amore, attraverso i numeri? Lo abbiamo appena fatto, grazie all’istantanea che ritrae oggi gli automobilisti italiani così come pensano e agiscono (e che è stata scattata dall’Osservatorio Auto Findome-

O

Un’istantanea che racconta una passione immutata e senza fine

2

Gli italiani e l’auto: cosa vogliamo farne di tanto amore? stic). Appassionati, fedeli, consapevoli; a volte in apparente contraddizione con se stessi, più spesso coerenti, consequenziali. Attaccati all’automobile. Sono, siamo così. Nel corso dell’ultimo anno ci è sembrato opportuno sottolineare come il mondo dell’auto, così fortemente, e giustamente, in cerca di una sponda nelle istituzioni, necessaria per poter costruire il proprio futuro programmandolo, a volte sembra dimenticare quale è il suo vero punto di forza. Eppure è lì, sotto gli occhi di tutti, davvero a portata di mano: l’automobilista. Che prima di tutto acquista l’automobile, certo; ma subito dopo vive l’automobile. Il che si traduce perlopiù in una lotta quotidiana con il traffico, le strade che sembrano quelle di città appena bombardate, le tasse, l’Iva, i rincari dei costi del carburante, le leggi e le regole che cambiano dalla sera alla mattina... Tutte cose note. Eppure l’automobilista italiano ama l’automobile. Dice: è sinonimo di libertà. Adora guidare. Ha e conserva una visione positiva dell’auto. Che sopravvive anche all’uso non del tutto positivo che a volte l’automobile nel caso: l’Industria - ha fatto e fa di se stessa. Nelle pagine che seguono pubblichiamo un’intervista con il presidente Unrae, Michele Crisci. Che indica come urgente, ora che il Governo sembra aver cominciato a muoversi verso la creazione di un progetto per la mobilità, la necessità che “il mondo dell’auto sia compatto, che tutti partecipino”. Rinnoviamo la riflessione di qualche mese fa: quel “tutti” dovrebbe comprendere anche l’automo-

InterAutoNews Anno XXVIII - Numero 6 Giugno 2017 euro 10,00

bilista. L’utilizzatore finale del prodotto. Che non significa, in questo caso, il cliente, perché siamo oltre il mercato, qui. Il mercato è una conseguenza, a volte. Solo una conseguenza. Prendiamo la necessità di svecchiare il parco circolante. Le Case lo ripetono da anni. All’improvviso il Governo si attiva e lo definisce necessario e parla di introdurre questo o quel sistema di rottamazione e/o incentivazione. All’automobilista arriva l’eco di una possibile futura introduzione di incentivi statali. Se tutto va bene, se lo dimentica; se tutto va male, non compra l’auto nuova che voleva comprare e aspetta di vedere se nei prossimi mesi, forse... Intanto si è creato un vuoto. Chi dovrebbe riempirlo? Il Governo? La Politica? Non lo fanno. Può farlo il mondo dell’auto, può riempire. Parlando direttamente con l’automobilista. Chiedendogli se lo sa, lui, cosa significhi davvero circolare con una Euro 0-1-2 in termini di inquinamento e di sicurezza e anche di costi. Informandolo. Avvicinandolo: non come cliente, ma perché come automobilista: siamo dalla stessa parte, tu e io. Può accadere perfino, alla fine, che quell’automobilista capisca che è un suo diritto togliere dalla strada le Euro 0-1-2, anche se è lui stesso a guidarne una. Può accadere l’impensabile, quando è in ballo la passione. E su una passione così, quella degli italiani per l’auto, si può costruire. Disperderla sarebbe una pena. Anche e soprattutto per ragioni di campanile. Ogni brand ha la propria storia, la propria forza, la propria dignità. Ma ce n’è uno che più di ogni altro va difeso e protetto: l’automobile. Perché li contiene tutti. @

Un esercito di fedeli, la base su cui costruire il futuro

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 21 giugno 2017

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

giugno ’17 su giugno ’16

maggio ’17 su maggio ’16

maggio ’17

+6,67%

+7,64%

36,66

previsione ordini

giorni

maggio ’17 su aprile ’17

giugno ’17 su giugno ’16

aprile ’17

+11,64%

+9,57%

A maggio più targhe del previsto Per giugno permane l’ottimismo (+7%)

Con le 192.733 vendite previste per il mese di maggio, il Panel dei nostri Concessionari si è scostato, nella sua proiezione, di quasi il 6% da quelle che poi sono state le reali dimensioni del mercato, 204.113 consegne (con il tetto delle 200.000 unità che, nel mese considerato, non si superava dal 2008) per un aumento dell’8,2% rispetto a maggio 2016. Rimane solida anche la crescita in base al cumulato, +8,1% rispetto allo stesso periodo del 2016, percentuale vicina a quella che Unrae, sulla base di quanto finora espresso dal mercato, proietta per fine anno, +9% di crescita. Riprende quindi il trend positivo del mercato, riducendo il bilancio negativo di aprile (-4,6%) a mera “pausa tecnica”, come già specificato da Unrae, dovuta principalmente ai due giorni lavorativi in meno rispetto ad aprile 2016, tant’è che il calo si è verificato in tutti i principali mercati europei. Un mercato che, al momento, viene sostenuto principalmente dalle vendite a Società le quali, favorite dal prorogarsi del superammortamento per alcune fasce di veicoli, crescono del 40,1% a maggio e del 37% nel cumulato. Bene anche i Noleggi, principalmente grazie al lungo termine che aumenta del 15,1% nel mese e del 16,7% nel cumulato. In totale quindi i Noleggi, nonostante il breve termine abbia perso a maggio l’8%, aumentano sia nel mese (+4,4%) sia nel cumulato (+13%). Società e Noleggi stanno quindi bilanciando il momento di stallo delle vendite a Privati che, se a maggio riescono a rimanere a galla (+0,7%), nel cumulato dei cinque mesi perdono l’1,3% nonché 5 punti percentuali di quota mercato. Riguardo le previsioni di giugno, il nostro Panel continua a vedere un mercato in crescita, proiettando, a parità di giorni lavorativi rispetto allo stesso mese del 2016, 177.319 immatricolazioni, che costituirebbero un aumento del 6,67%. Non siamo più nel territorio delle crescite a doppia cifra che aveva caratterizzato gran parte dello scorso anno, ma, per i nostri Concessionari, nonostante il calo di presenze negli showroom, come vedremo più avanti nel sondaggio, la crescita rimane costante, previsione forse corroborata dalla percentuale di preventivi convertiti in ordini che è quasi identica a quella del mese precedente, 27,91%. Un po’ più bassa, rispetto a quanto verificatosi a maggio, viene prevista invece la quota delle auto a Km0, l’8,33% dell’immatricolato proiettato per giugno. In crescita, invece, vengono viste le vendite di vetture ad alimentazione alternativa, l’11,27% del totale mercato. Per quanto riguarda il sondaggio abbiamo appunto chiesto ai nostri Concessionari se ci fosse stato, in questa prima porzione di anno, un

44,43 giorni

calo di presenze nei loro saloni. Il 61% dice sì, anche se il rimanente fronte del no, il 39%, fa ben sperare. Un tema sempre attuale ha riguardato il sondaggio per gli utenti del nostro sito: è una pratica “sana” quelle delle demo car e delle auto a Km0? Alla lunga porta più danni o benefici? Al momento di andare in stampa pare non ci siano dubbi, il 100% la ritiene un danno, una percentuale che lascia molto poco margine alle argomentazioni. SCONTI ANCORA SOSTANZIALMENTE STABILI Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Benzina 13,43% 14,75% 17,64% 15,27%

Maggio 2017

Diesel 14,37% 15,89% 17,38% 15,88%

Altern. 13,38% 16,17% 17,13% 15,56%

Benzina 14,75% 13,20% 14,63% 14,19%

Aprile 2017

Diesel 13,56% 15,71% 14,46% 14,58%

Altern. 13,41% 15,25% 13,20% 13,95%

È quasi calma piatta sul territorio nazionale per gli sconti. L’aumento più consistente, rispetto ad aprile, supera di poco il punto e mezzo percentuale e riguarda le alimentazioni alternative. Poco sopra il punto gli sconti per il Diesel e neanche mezzo punto per le Benzina. Nelle aree geografiche qualche scossa al Sud/Isole, dove si va dai tre punti scarsi per il Diesel ai quasi quattro per le alimentazioni alternative. Al Centro, invece, l’aumento maggiore è poco sopra il punto e mezzo per le Benzina. Gli unici cali al Nord, -1,32 punti per le Benzina e -0,03 per le alternative. IL DIESEL SEGNA UN ALTRO CALO Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Aprile 2017

Maggio 2017

Consegne

42,92% 57,09% 61,25% 53,75%

Consegne

Ordini

41,91% 52,82% 62,55% 52,42%

Ordini

47,40% 63,29% 63,21% 57,96%

44,52% 59,50% 58,33% 54,12%

Prosegue la caduta delle auto alimentate a gasolio, al terzo mese consecutivo di diminuzione sia nelle consegne sia negli ordini, su tutto il territorio nazionale. Oltre i quattro punti percentuali in meno le consegne mentre gli ordini (-1,7 punti) tengono solo grazie all’aumento rilevato al Sud (+4,22 punti). Da sottolineare il pesante calo al Centro Italia, dove consegne e ordini diminuiscono in maniera quasi identica, -6,2 e -6,7 punti percentuali rispettivamente.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

49,81

45,71

43,35

42,00

42,26

40,81

38,53

39,04

38,67

42,25

44,43

36,66

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

3


STRATEGIE

Adottare l’economia circolare

Il Gruppo Renault e la Fondazione Ellen MacArthur, dopo aver avviato una partnership nel 2010, hanno recentemente rinnovato il loro impegno nell’utilizzo dell’economia circolare. Il sistema industriale Renault intende agevolare le future esigenze di mobilità in un contesto di

BLOCK NOTES

risorse naturali sempre più scarse. Grazie all’economia circolare Renault riesce ora a generare 0,5 miliardi di euro di entrate annue, provenienti da riciclaggio e operazioni di ristrutturazione. Il rinnovo della collaborazione con la Fondazione MacArthur, creata nel 2010 proprio allo scopo di accelerare la transizione verso l’economia circolare, favorirà la produzione di alcuni modelli Renault in Paesi come India, Brasile, Marocco e Cina nonché, fra gli altri futuri progetti, lo studio di nuove soluzioni di mobilità.

FOCUS

ASSICURAZIONI

Il Belgio, il sesto mercato europeo dopo le cinque grandi Germania, Gran Bretagna, Italia, Francia e Spagna, aveva perso smalto ad aprile, incassando un -7% di vendite, risultato che aveva inficiato quanto di buono si era visto nel primo trimestre (+9,5%), ma il mercato si è ripreso prontamente a maggio (+5,1%). La situazione economica è solida, c’è stato un progressivo calo della disoccupazione negli ultimi dodici mesi, grazie a recenti riforme strutturali che hanno ridotto il cuneo fiscale del lavoro. In più la produzione industriale è aumentata, a marzo, per il quinto mese consecutivo, anche se la fiducia del consumatore si mantiene, per il momento, abbastanza statica. Il cumulato di maggio registra quindi 267.183 vendite in crescita del 5% sullo stesso periodo del 2016. Volkswagen, Renault e BMW si contendono i primi posti nella classifica delle vendite a poche centinaia di unità di distanza l'una dall'altra, ma solo BMW è in crescita (+15,7% nei primi cinque mesi).

Nel mese di maggio la RC Auto è aumentata in tutta Italia dell’11,6% su base annua per un costo medio di 566 euro. L’Osservatorio di Facile.it ha inoltre rilevato come, dall’inizio del suo monitoraggio dei costi assicurativi, è la prima volta che si verifica un aumento in tutte e venti le regioni italiane. La crescita più consistente in Trentino Alto Adige dove, con il +18,34% su base annua, il premio ha mediamente un costo di 421,24 euro. In Puglia invece l’aumento più contenuto, +5,44%, ma il costo medio per assicurare un’auto supera i 670 euro.

Belgio, sesto mercato europeo

TOP 10 IN BELGIO PER GRUPPO Gruppo

5 mesi 2017 Quota % Diff. %

55.221 1 Volkswagen 2 Renault-Nissan 42.265 35.743 3 PSA 4 BMW 25.184 18.923 5 General Motors 6 Mercedes Daimler 17.740 7 Hyundai-Kia 16.536 12.254 8 Ford 10.506 9 FCA 10 Toyota 9.340 Totale mercato 267.183 Fonte: focus2move e ACEA

4

20,7 -0,8 15,8 -2,9 1,6 13,4 9,4 14,2 7,1 -6,6 6,6 3,8 6,2 -2,2 4,6 -13,0 3,9 -1,0 3,5 -2,6 100,0 5,10

Diffusa crescita del costo medio

GLI AUMENTI DEI PREMI RCA Regione

Media in euro del Premio

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli V. G. Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino A. A. Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Fonte: facile.it

507,90 492,18 694,97 933,84 529,66 410,82 569,81 580,72 451,78 526,17 538,58 523,85 671,25 469,97 569,02 647,44 421,24 552,84 359,03 464,89 566,00

Media % aumento (6 mesi)

7,58 10,96 12,14 10,77 6,34 7,24 5,65 7,86 4,71 6,91 12,54 7,49 10,24 4,13 7,73 8,84 7,99 6,54 4,71 2,59 6,98

Media % aumento (12 mesi)

10,99 7,75 10,01 12,68 12,66 12,87 10,34 14,47 11,80 10,99 17,85 14,21 5,44 9,59 9,14 14,68 18,34 13,74 15,92 8,97 11,60

ERRATA

Le quote % della provincia di Viterbo

Nelle tabelle relative alle immatricolazioni per marca con le quote per provincia, pubblicate da pagina 62 a pagina 69 del numero 5 del mese di maggio 2017, c’è un errore che riguarda la provincia di Viterbo. In particolare a pagina 69, le quote percentuali di penetrazione delle singole marche nella provincia non sono corrette. Scusandocene con i lettori e con gli interessati, qui in basso riportiamo i dati di vendita dei 4 mesi con le relative quote corrette. IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA NELLA PROVINCIA DI VITERBO - 4 MESI 2017 Marca

Abarth Alfa Romeo Audi BMW Citroën Dacia DS Fiat Ford Honda Hyundai Jaguar Jeep Kia Lancia Land Rover Maserati Mazda Mercedes Mini Mitsubishi Nissan Opel Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo Altre Totale

Immatricolazioni

1 39 37 49 106 100 1 435 176 3 76 3 32 57 88 61 3 1 79 35 2 84 164 174 2 211 12 5 38 3 35 150 143 13 2 2.420

Quota %

0,04 1,61 1,53 2,02 4,38 4,13 0,04 17,98 7,27 0,12 3,14 0,12 1,32 2,36 3,64 2,52 0,12 0,04 3,26 1,45 0,08 3,47 6,78 7,19 0,08 8,72 0,50 0,21 1,57 0,12 1,45 6,20 5,91 0,54 0,08 100,00

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


BLOCK NOTES

GRADUATORIE

Brand globali, tra le automobili Toyota vale di più

La classifica globale, in base al valore del marchio, compilata annualmente da BrandZ, il più grande database mondiale riguardante tutte le categorie commerciali, vede le aziende del ramo tecnologico occupare gran parte dei primi posti in classifica. Google, Apple, Microsoft, Facebook, Tencent e IBM rienBRANDZ - TOP AZIENDE AUTO 2017

Pos.

1 2 3 4 5 6

Pos. in classifica generale

Azienda

30 35 40 83 91 100

Toyota BMW Mercedes-Benz Ford Honda Nissan

trano, infatti, nelle prime dieci posizioni. Per vedere il primo brand automobilistico bisogna arrivare al 30mo posto, occupato da Toyota con 28,6 miliardi di dollari di valore. Seguono BMW, al 35mo posto con un brand value di 24,6 miliardi di dollari e Mercedes-Benz al 40mo con 23,5 miliardi. Per trovare altre aziende automobilistiche bisogna scivolare nelle ultime 20 posizioni, ove all’83mo posto risiede Ford con 13 milioni di dollari di valore, mentre Honda occupa il 91mo posto (12,2 miliardi di dollari) e Nissan chiude al 100mo (11,3 miliardi di dollari). Valore del brand (milioni di dollari)

28.660 24.559 23.513 13.065 12.163 11.341

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati BrandZ Top 100 Most Valuable Global Brands 2017

Diff. % su 2016

-3% -8% 4% 0% -8% -1%

COSTI DI ESERCIZIO

Spesa di 3.800 euro l’anno per l’auto

Dall’ultimo Annuario Statistico pubblicato sul sito dell’ACI, si rileva come, nel 2016, la spesa per l’automobile in Italia sia diminuita dell’1,5% circa rispetto all’anno precedente. L’ammontare della spesa totale annua per l’automobile è stata calcolata in 144 miliardi di euro che, visto l’aumento del numero delle automobili in Italia che con circa 690.000 vetture in più registrate nel 2016 ha portato a 37.900.000 unità il parco circolante (624 automobili ogni

1.000 abitanti, un rapporto fra i più alti al mondo), e fatti i dovuti conteggi, rappresentano un costo pro-capite, per gli automobilisti, di circa 3.800 euro all’anno. Andando nel dettaglio delle categorie, la spesa per i carburanti, pari a 34 miliardi di euro, è diminuita del 3,3%. Aumenta invece quella per manutenzione e riparazione, +3,8%, pari a 25 miliardi di euro. In leggero aumento anche il prelievo fiscale del settore trasporti il quale raggiunge i 62,6 miliardi di euro (+0,4 miliardi in più). La spesa maggiore rimane comunque quella per l’acquisto e l’ammortamento del capitale, che però, con un importo di 47,5 miliardi di euro, diminuisce del 4,2% rispetto al 2015.

STIMA DELLE SPESE DI ESERCIZIO DELLE AUTOVETTURE*

Carburante Pneumatici Manutenzione / Riparazione Ricovero / Parcheggio Pedaggi autostradali Tassa automobilistici R.C.A. Premi di competenza Acquisto ed interessi sul capitale Totale

2016

34.217,5 7.326,3 24.962,5 8.514,6 5.341,0 5.176,4 10.593,0 47.519,2 143.650,4

2015

35.370,3 7.033,6 24.056,2 8.396,6 5.180,1 5.063,5 11.209,5 49.602,7 145.912,4

Diff. %

-3,26 4,16 3,77 1,41 3,11 2,23 -5,50 -4,20 -1,55

Fonte: elaborazione statistica ACI su dati: AISCAT, ACI - “Costi analitici d’esercizio delle autovetture”, IVASS. * Valori a prezzi correnti: milioni di euro

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

80

NUMERI

sono gli anni compiuti alla fine di maggio dalla Casa automobilistica Volkswagen. Dal 1937 a oggi si è sviluppata una realtà comprendente 12 marche, 120 stabilimenti di produzione e 10 milioni di veicoli venduti l’anno.

3a

edizione del Salone dell’Auto di Torino che vede quest’anno la partecipazione di 56 marchi automobilistici con 26 anteprime nazionali e una stima di visitatori intorno alle 800.000 unità.

320

sono stati i partecipanti, tra ragazzi e ragazze, all’edizione romana del programma Ford di corsi di guida responsabile denominato “Driving Skills for Life”. Il programma, che ha ormai toccato 7 città, ha già coinvolto oltre 2.500 giovani tra i 18 e i 25 anni.

32%

è la quota di aziende che pratica l’aftermarket automobilistico senza possedere ancora un sito internet dedicato.

12

sono i mesi che mancano all’entrata in vigore del documento unico di circolazione per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi che andrà a sostituire il certificato di proprietà e il libretto di circolazione.

2020

è l’anno in cui Aston Martin potrebbe lanciare sul mercato una berlinetta a motore centrale per potersi collocare in un segmento attualmente dominato da Ferrari, Lamborghini e McLaren.

2

milioni sono le auto elettriche circolanti nel mondo, rispetto a un mercato praticamente inesistente solo cinque anni fa, secondo quanto comunicato dalla International Energy Agency. La quota di auto elettriche circolanti rimane comunque dello 0,2%.

83

milioni di euro di spesa carburanti sono stati risparmiati nel 2016 nel Lazio da famiglie e imprese, grazie all’uso del metano nell’autotrazione con una diminuzione delle emissioni di CO2 per quasi 64mila tonnellate.

5


INTERVISTA Crisci (Unrae): “Mobilità sostenibile, siamo pronti ma il futuro dell’auto in Italia si fa tutti insieme” Il Governo ha aperto la pratica Mobilità, allora. Sviluppo economico, Ambiente, Infrastrutture e Trasporti: i ministri si sono mossi, si sono esposti, sono entrati in azione. Li si è sentiti parlare di parco circolante, di infrastrutture, di interventi necessari e improrogabili. Ci hanno messo, finalmente, la faccia. Sarà che l’Europa urge con le sue scadenze, sarà che il problema c’è e si vede (da tempo): poco importa, alla fine, cosa abbia spinto le istituzioni a farsi vive; importa, adesso, dar seguito al sussulto. Trasformarlo non tanto in proposte che peraltro già ci sono - da sviluppare poi, chissà quando, ma in fatti concreti. “Bisogna muoversi adesso - dice Michele Crisci, presidente Unrae - O lo si fa subito, oppure c’è il rischio di perdere il treno. Un treno che potrebbe non passare più”.

Presidente, lei dice: bisogna muoversi. Ma come? E in quale direzione? “Come? Tutti insieme, per cominciare. Questa è la priorità. In questo momento il mondo dell’automobile italiano deve prendere coscienza di una realtà: sono in ballo gli interessi di tutti i player in campo, dell’intera filiera. Si prepara la mobilità di domani, è un tema che riguarda tutti. Più saremo uniti e presenti, più peso avremo come interlocutori”. Si riferisce a un soggetto in particolare? “Siamo in Italia, è evidente che il peso dell’adesione di Fca ad un progetto o a un tavolo di discussione può fare la differenza. Ma più in generale mi riferisco a tutti i soggetti in campo, senza distinzioni. Questo è il momento di fare insieme”.

L’ultima risposta pubblica sul tema, da parte di Fca, risale all’autunno scorso. Suonava più o meno così: “Dobbiamo fare da soli”. “E io sono d’accordo, se questo significa agire, se significa non rimanere seduti ad aspettare che il mondo della politica faccia ciò che non facciamo noi. Non si muove? Andiamole incontro... Dobbiamo avere un ruolo attivo. Ci sono casi e momenti in cui l’attesa non paga. Questo è uno di quelli”.

Torniamo alla prima domanda: muoversi in quale direzione? “Laddove ieri si parlava di automobile, oggi si parla di mobilità. Il discorso si allarga, ma naturalmente non esclude l’automobile. Stiamo parlando di integrazione tra i diversi aspetti della mobilità, e l’automobile continuerà a giocare un ruolo centrale. Verrà interpretata, e quindi utilizzata, in modo diverso. Questo lo sappiamo, ce lo dice la quotidianità. Gli scenari cambiano, oggi i temi sono il non possesso e il 6

semplice utilizzo, il car-sharing, il noleggio... Ma domani i temi saranno altri ancora, la mobilità di domani sarà proprio tutta un’altra cosa. Un punto, però, ai miei occhi resta fermo: l’automobile significa flessibilità. Questo è il suo punto di forza e tale resterà. Parliamo di trasporto pubblico? La metro a una cert’ora chiude, l’autobus riduce le corse: l’automobile questo limite non lo ha, è sempre disponibile, sempre pronta ad andare. Flessibilità è dunque la parola chiave. Lo è nell’uso, lo è e lo sarà sempre di più nel modo in cui noi per primi dobbiamo immaginarla. E nell’offerta di servizi che andremo a dare”.

Fin qui, però, dal ministro Delrio si è sentito parlare della necessità di incrementare il trasporto pubblico, più che altro. “È inevitabile per me citare la Svezia. Bene: in quella realtà Michele Crisci, funziona perfet- Presidente Unrae tamente il trasporto pubblico e funziona perfettamente il trasporto privato. Vale a dire: c’è integrazione. Non vedo allora perché non potrebbe essere lo stesso anche qui in Italia”. Proprio perché siamo in Italia: troppo facile rispondere così? Qui si parla con i Governi, non con lo Stato. Cambia il Governo e finisce il discorso... “Ma proprio per questo dico che è il momento di agire. Ci saranno le elezioni, cambieranno i ministri? Può accadere, sì. Ma se noi seminiamo oggi che c’è attenzione al tema, domani un raccolto ci sarà per forza, che cambino o meno i ministri”.

La proposta del Mobility Champion, il contributo alla redazione della “Road Map della mobilità”: Unrae ha seminato e continua a farlo... “C’è coerenza e continuità nell’intenzione

Il dialogo con le istituzioni si è aperto, è un treno che non possiamo perdere. La flessibilità sarà sempre il punto di forza del trasporto individuale

di svolgere un ruolo attivo su temi che ci coinvolgono. È così. E mi preme dire che la Road Map è un documento completo ed esaustivo, c’è dentro tutto quello che ci deve essere, tocca tutti i punti centrali della mobilità e del trasporto, individuale e collettivo. In tanti hanno collaborato alla sua stesura, non soltanto noi di Unrae. E l’ho trovata estremamente soddisfacente”. Quale è il problema più urgente? “Nell’ottica della mobilità, quello delle infrastrutture. Parliamo di elettrico o di metano, come della sempre più prossima guida autonoma: senza le infrastrutture si resta fermi. Letteralmente, direi”.

La guida autonoma: è davvero sempre più prossima? “La tecnologia corre. Poi certo bisogna scaricarla a terra. Ci vogliono regole. E ci vuole realismo. Per capirci: mi viene difficile immaginare Roma, per fare un esempio, come una metropoli adatta alla guida autonoma. Riesco a immaginare con chiarezza, invece, un sistema misto: l’ultimo miglio, all’interno della metropoli, in cui si guida in modo tradizionale, mentre tutt’intorno si sviluppa una rete stradale su cui la guida autonoma è possibile. E qui torniamo al discorso delle infrastrutture, con uno scenario plausibile in cui non è il guidatore a scegliere se utilizzare o meno la guida autonoma, ma è l’auto stessa che lo informa che è entrato in una zona in cui può utilizzarla”.

Ancora sulla guida autonoma: di cosa parliamo, esattamente, quando ne parliamo? “Di sicurezza, essenzialmente. La guida autonoma non è un gioco a chi va più veloce a occhi chiusi o senza toccare il volante. È una svolta tecnologica che ha al proprio centro il tema della sicurezza. Questo messaggio fondamentale deve essere trasmesso in modo chiaro. E va trasmesso dall’alto. Non possiamo chiedere al Dealer di farlo: non perché non ne sarebbe capace, ma perché non dobbiamo chiedere a lui di farsene carico. Stiamo parlando di una necessità sociale: le sedi in cui fare informazione devono necessariamente essere altre”.

A proposito dei Dealer: il cambiamento li coinvolge in prima persona, ma è immaginabile per loro un ruolo attivo a livello decisionale al di fuori dell’ambito delle proprie aziende? “Sono parte della filiera della mobilità, con pari dignità, diritti e doveri. Poi bisogna fare un distinguo necessario nel rapporto tra la Casa e il Dealer. Sui programmi a breve-medio termine si può ragionare insieme, la Casa può farlo; ma sul futuro, sulle scelte a venire, non si può: è la Casa a decidere su quale prodotto puntare. Non c’è molto dialogo, lo capisco: ma le strategie di una Casa le decide la Casa”. Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017



AUTOMOTIVE DEALER DAY Sgarbi, cortesie per gli ospiti, la generazione 30 ADD 2017, foto di gruppo di un mondo in divenire La domenica sera immediatamente successiva ad Automotive Dealer Day, più o meno a mezzanotte e mezza, una telefonata da un numero sconosciuto: si risponde, con moglie all’estero e figlio in viaggio, si sa mai. “Sono Vittorio Sgarbi”. “Buona sera, Vittorio”. “Eri a Verona?”. “Sì, come sempre”. “Perché non sei venuto a salutarmi?”. “Vedi, Vittorio: con il tuo talento e con le tue competenze, hai fatto una parte così di basso profilo, insultando chi ti era venuto ad ascoltare e condendo il tuo intervento di una caterva di banalità anche volgari, che proprio non ne avevo voglia”. “Non è vero: ho parlato di Sangalli, e ho parlato anche di D’Annunzio e dell’automobile...”. “Sarà pur vero, ma eri veramente fuori contesto”. “Hai organizzato tu?”. “Ma no... C’è un gruppo di giovani manager e professori veneziani che organizzano molto bene l’evento da 15 anni”. “Ma io non so neppure chi mi abbia chiamato lì”. “Buona notte, Vittorio”. “Buona notte”. Vale la pena raccontarlo, anche per evidenziare il grande valore di quella Sala Blu pienissima di Dealer, disciplinati, attenti, come nelle grandi adunate del Motor Show, ed il ritorno poi non così ricco di contenuti, nonostante il grande impegno profuso, dell’incontro annuale di Federauto. Insomma, il critico d’arte non ha retto il confronto con la splendida metafora organizzativa e morale offerta da Brunello Cucinelli nel 2016 . Un’occasione persa, tutto sommato. Ma poi questo non è che un passaggio, un solo momento, di un incontro che sempre più, negli anni, è diventato e diventa l’occasione per prendere le misure, misurare la temperatura di tutto il settore della distribuzione auto. E allora, alla luce di ciò che ADD 2017 ha messo in scena, viene da dire che lo stato di salute è ottimo, con voglia di fare e ricerca di nuovi modelli organizzativi a mille. Anno dopo anno, Automotive Dealer Day ha preso le distanze dal suo TERMOMETRO DEL BUSINESS

L’appuntamento di Verona non tradisce la propria funzione: misura la temperatura di tutto il settore della distribuzione auto 8

modello iniziale, vale a dire l’americanissima Nada Convention, per diventare un format sicuramente più europeo, più elegante e raffinato, nel quale workshop più attenti alla cultura di settore (alla Nada, quand’anche di valore, non ci si muove mai dal terreno pragmatico del saper fare) fanno il paio con tutta una supply chain molto più attiva nella relazione, nell’entertainment. Sopra tutto, per fascino, ancora una volta si è imposto l’appuntamento con la DealerStat con le sue sorprese dai risvolti a volte misteriosi (il brand più ambito è risultato Volkswagen in un’epoca che non è tutta rose e fiori per il marchio tedesco, la riduzione di margini certa per proteggere i volumi, e va bene che il settore ha una notevole certa qual connotazione masochistica, però...) e che quest’anno è stata anticipata da una lezione musical-relazionale. Un poco debole, sia concesso dirlo, invece la tavola rotonda con i numeri 1 OEM, che ha confermato in qualche modo la tendenza al downsizing delle national sales company.

I NUMERI DEL DEALER DAY ANNO 2017

oltre 4.000 partecipanti oltre 10 Paesi oltre 100 aziende presenti 70 relatori

Ma complessivamente tutto piace, tutto luccica ed è tirato a festa, come si conviene in un evento che, appunto, è anche una festa. Tanto che poi - girando per l’area expo sempre più vasta, in cui settori come business automation, data management, Internet, prodotti assicurativi, crescono tumultuosamente nella proposta quantitativa, ma non sempre in maniera ordinata e con contenuti immediatamente comprensibili nell’esposizione - un pensiero viene in qualche modo spontaneo formularlo: ma tutte queste risorse economiche genera questo settore? Sì: questo settore in cui, pure, gli operatori (partite Iva o PMI, se si preferisce) si sono ridotti del 50% in 10 anni, in cui le concentrazioni riducono comunque gli spazi negoziali per tutti, in cui le Case mandanti sono interessate ad intercettare tutti i business possibili per ragioni di controllo e di coerenza nella proposizione commerciale, ma anche di denaro. Un pensiero che, del resto, fa il paio con la domanda di prospettiva sul formato e sui contenuti che avrà la Distribuzione tra qualche anno. E forse anche questa è una alchimia glamour di Automotive Dealer Day, tenere viva la curiosità senza risolve-

re il problema (cosa che peraltro non compete né è richiesta a questo evento), proporre contaminazioni culturali che muovano le rotelline del cervello, che producano ricerca. E per questo, con alle spalle (dopo i mesi dell’abbondanza statistica) un aprile da dimenticare, ed in mezzo ad un maggio che solo alla fine (e in che modo?) si è rivelato in crescita, i numeri sono passati in second’ordine, non disturbando neppure lontanamente il clima positivo. Non potrebbe che essere così: si dà quasi per scontato che i conti tornino. Sarà poi vero? Intanto, a volte anche in silenzio, il mondo dei Dealer cambia pelle: non solo per ricambi generazionali che quando ci sono si vedono e pesano (Brandini docet), ma anche per nuovi soggetti manageriali, su tutti Luca Villotta del Gruppo Autostar, che in farfallino e con un discorso preciso e puntuale ritira il Premio Innovazione Gestionale, e Andrea Dal Pont, del Gruppo De Bona con cui ha condiviso il workshop sul digitale in concessionaria. I trentenni si vedono e stanno prendendosi lo spazio che meritano. È l’onda lunga dei “Marlia People”: già, Marco Marlia che, pallido come uno straccio dopo il rush vincente per finanziare i suoi progetti, come sempre attrae ed aggrega la moltitudine di ADD. Ma anche altri si fanno notare, come il trio Mapfre, Kairos, Viasat, che si propongono in una ideale integrazione di servizio alle Dealership. Qualcuno poi tesse progetti di medio lungo termine, come AscoDealer, emanazione di AsConAuto, circa 900 Dealer soci, libera associazione di supporto ai Concessionari, di particolare interesse per i medio-piccoli, quelli che ancora oggi riempiono i corridoi di Verona, che presenta in una sala gremita il nuovo contratto di settore, non senza implicazioni polemiche, che confermano una certa qual resistenza da parte dei Dealer di casa nostra a fare organizzazione. Ma poi sì: corridoi pieni, affollati da molti team delle concessionarie, alcuni numerosissimi, come la delegazione dei valtellinesi, qui in massa e non soltanto per ascoltare il capo. Cosi è, alla fine. E così ci pare. Lunga vita al business, lunga vita ad Automotive Dealer Day. E giù un prosecco, o forse uno spritz come allo stand Wurth - ma se si vuole strafare, allora meglio un Barbaresco Produttori del 2013, come lo si trova allo stand dell’imbattuto campione per la cantina, Stefano Bersello di SOS Grandine. UNO SCHEMA VINCENTE

Un format europeo, più elegante e raffinato del modello Nada. E la contaminazione culturale muove le rotelle del cervello… Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


AUTOMOTIVE DEALER DAY Al Gruppo Autostar il premio Innovazione Gestionale Luca Villotta: “Star Heart, la nostra logistica vincente” Grazie al progetto Star Heart, il Gruppo Autostar si è aggiudicato l’edizione 2017 del premio Innovazione Gestionale, nato da un’iniziativa di Quintegia e InterAutoNews con il sostegno di Findomestic Banca. Abbiamo chiesto a Luca Villotta, Direttore Sviluppo tecnologico e digitale del Gruppo Autostar, di illustrarci il progetto. “Uno dei problemi principali che affliggono i Dealer, soprattutto quando ci sono più filiali, e noi ne oggi abbiamo 10, è riuscire a capire esattamente dove siano le vetture e a gestirne gli spostamenti. Nell’ottobre del 2015, il nostro presidente Arrigo Bonutto mi investì della necessità di affrontare e risolvere questo problema. Così è nato Star Heart”. Ripercorriamone insieme le tappe. “Il primo passo, come sempre quando ci troviamo ad affrontare progetti simili, è stato individuare un partner esterno affidabile dal quale ricevere il supporto necessario. Quindi abbiamo identificato lo scenario sul quale dovevamo lavorare e abbiamo avviato un’analisi, evidenziando nella prima fase esclusivamente le criticità. Nel giro di 15 giorni siamo stati in grado di presentare al Presidente una possibile soluzione. Avuto il via libera, abbiamo fatto partire la fase di progettazione, di testing e di primo deploy del progetto, durante la quale abbiamo selezionato i dispositivi che ci sarebbero serviti e che abbiamo ovviamente cercato sul mercato. Così abbiamo individuato i beacon da utilizzare e i relativi contenitori; insieme con il nostro partner storico Web Industry abbiamo ingegnerizzato la prima versione del firmware dei beacon e delle antenne”.

Quali sono state le linee guida che avete seguito? “Ci siamo basati su alcune considerazioni. La prima è che il sistema non doveva essere uguale a un sistema di gestione tradizionale, per intenderci quello GPS. La seconda è che non doveva esserci necessità di installazione sulla vettura. La terza è che doveva essere riutilizzabile. La quarta, fondamentale, è che il costo doveva essere contenuto, accessibile rispetto a

Un progetto nato per risolvere il problema di capire dove si trovavano le nostre auto e gestire gli spostamenti Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

quello che era il beneficio. E poi, naturalmente, il sistema doveva essere di facile utilizzo. Quindi, una volta individuato il dispositivo, ingegnerizzata la prima versione di firmware, costruite le prime antenne riceventi, abbiamo avviato i test su una delle nostre filiali. Dopo aver prodotto i primi 250 dispositivi, tra ottobre e novembre 2015 abbiamo installato le prime 50 antenne nella filiale. Poi abbiamo cominciato a mettere alla prova non solo il sistema, ma anche le procedure che ne seguivano, e che progressivamente abbiamo sempre più semplificato. Prove e analisi sono andate avanti per due mesi”.

Siamo arrivati dunque a gennaio 2016... “Quando abbiamo presentato i risultati di test e analisi al Presidente, con cui, anche a fronte del mio parere estremamente positivo, si è concordato di andare avanti. A quel punto è partita la fase di messa a terra massiva di tutto il progetto. Per cominciare, abbiamo fatto arrivare in sede tutti i dispositivi che ci servivano. Ne ricordo le caratteristiche: sono a basso costo, riutilizzabili e alimentati da batterie alcaline tradizionali. Non necessitano di installazione ma solo di associazione. Di conseguenza, l’unico compito che viene assegnato alla risorsa umana è quello di associare e poi disassociare il dispositivo alla vettura. Così, quando ci entra la vettura, nuova o usata che sia, attraverso una app sul telefonino l’addetto scannerizza il codice a barre o il QR code che è sul dispositivo, inserisce il numero di telaio o la targa della vettura, e da quel momento in poi quel dispositivo è associato a quella vettura. Quando poi la stessa viene venduta, non resta che dissociarla dal dispositivo, sempre tramite telefonino”. I dispositivi sono arrivati in azienda, a questo punto. “Allora abbiamo costruito tutte le antenne che ci mancavano. Anche quelle sono a basso costo, e sono collegabili alla LAN interna della filiale sia via cavo sia in wifi sia in maniera autonoma, in quanto già predisposte per l’inserimento di una chiavetta 3G. Una volta costruite e installate le antenne, abbiamo distribuito tutti i beacon nelle filiali. E il giorno 0 abbiamo associato ogni beacon ad ogni automobile, cioè 2.500 vetture suddivise in 10 sedi”.

Questo ha concluso la prima fase del progetto. “Sì. Tra fine maggio e giugno abbiamo eseguito le attività di verifica e controllo. Il momento chiave è stato l’inventario di giugno, che abbiamo fatto in parallelo,

cioè sia con il sistema nuovo sia con il metodo classico, fisico, contando a mano le vetture. Già questa prima fase di inventario ci ha rivelato alcune cose. Intanto i tempi si riducevano drasticamente. Poi, era immediatamente disponibile, da parte del sistema, un’analisi di confronto tra quello che diceva lo stock individuato dal sistema stesso e quello che diceva l’inventario gestionale. Questo ci ha consentito di individuare immediatamente le discrepanze tra i due metodi. L’inventario fisico, la conta a mano, è durata una giornata e mezzo; per individuare tutte le anomalie sono serviti poi altri 15 giorni. Tutto questo ci ha aiutati a capire come modificare lo strumento anche in funzione dell’inventario”.

E siamo arrivati al terzo trimestre 2016. “Nel quale abbiamo lavorato ad affinare la parte di back-end del sistema. In quei mesi abbiamo fatto un ulteriore passo avanti. Abbiamo cioè coinvolto tutti i partner esterni, carrozzerie e officine con cui collaboriamo, installando anche lì le antenne. Da questo momento in avanti, quando una delle nostre vetture usciva da una filiale per entrare in una carrozzeria o in un’officina, noi sapevamo che era lì. Con la chiusura del terzo trimestre, insomma, siamo andati a regime del sistema. A settembre 2016 il progetto si è chiuso. E abbiamo cominciato a lavorare in tutte le filiali come se Star Heart fosse lo strumento ufficiale per gestire tutte le vetture”. Contemporaneamente avete anche lavorato sul fronte degli spostamenti delle vetture. “Abbiamo realizzato un sistema che consente di immettere la richiesta di spostamento di una data vettura dalla filiale A alla filiale B: se quella vettura è disponibile, il sistema prende in carico la richiesta e la invia al gestore della logistica; se invece non è disponibile, il sistema avvisa in tempo reale chi ne ha fatto richiesta offrendo due soluzioni tra cui scegliere: a) ricevere un avviso quando la vettura rientra, oppure b) scegliere un’altra vettura tra quante hanno caratteristiche simili a quella richiesta e che sono disponibili in una delle 10 filiali. Già così, abbiamo creato una nuova possibilità di soddisfare il cliente in maniera diversa. Ma torniamo al gestore della logistica. Sullo

Costi contenuti, facilità di utilizzo, nessuna necessità di installazioni sulle vetture: siamo partiti da questi punti 9


AUTOMOTIVE DEALER DAY schermo con il quale lavora, ha sul lato sinistro tutte le richieste, sul lato destro tutte le bisarche che può movimentare. Cliccando e trascinando, carica le auto sulle bisarche e, una volta completato il carico, conferma il viaggio. Primo vantaggio immediato: può gestire tutti i viaggi senza dover impazzire tra fogli di carta o fogli Excel. Dopodiché, una volta che il viaggio è confermato, all’autista della bisarca arriva sul telefonino la lista di carico delle vetture. Quindi sa subito quali sono e dove sono, e sa tutta la movimentazione che deve fare. Quando poi scarica le vetture nella filiale di destinazione, e ne dà conferma attraverso la app che ha sul telefonino, il sistema genera automaticamente i movimenti delle vetture. Ciò che abbiamo ottenuto, quindi, è che oggi è il sistema di individuazione delle vetture a comunicare al gestionale che una vettura si trova in una data filiale, e anche che venga fatto un controllo sui movimenti che sono confermati da parte dell’autista. In questo modo riusciamo a individuare gli spostamenti su ruota e gli spostamenti su bisarca senza aver bisogno di qualcuno che si metta a fare le bolle. Un aiuto enorme: praticamente in tutte le filiali abbiamo eliminato l’attività di scaricamento delle vetture attraverso le bolle”. Ma c’è ancora qualcosa che arriverà a breve, giusto? “Dovrebbe accadere alla fine dell’estate. Parliamo di un algoritmo che abbiamo ingegnerizzato e che dovrebbe suggerire al gestore della logistica i viaggi, ovvero come comporre i carichi in base a tutte le richieste e alla disponibilità delle bisarche. La si può definire una sorta di analisi predittiva su come muovere le macchine in base alla priorità delle richieste, alle bisarche di cui si dispone e ai carichi e scarichi che si hanno. Anche questo dovrebbe aiutarci a chiudere il cerchio e ad automatizzare un po’ di più questo tipo di attività. Per concludere su Star Heart. A gennaio 2017 abbiamo fatto l’inventario utilizzando il nuovo sistema: abbiamo cominciato il giorno 2 e lo abbiamo finito il 5, con tutte le anomalie normalizzate. Quindi 3 giorni contro i quasi 20 di giugno 2016. E parliamo di inventario certificato, naturalmente”.

Con una sola soluzione abbiamo migliorato l’attività quotidiana, l’aspetto economico e l’impatto ambientale 10

In conclusione, complessivamente Star Heart cosa vi ha consentito di fare? “Avere un inventario in tempo reale suddiviso per filiale, il che significa poter sapere esattamente quante vetture ci sono in ogni filiale e quale è il totale dell’azienda. Sapere in quale zona della filiale è ubicata la vettura. Sapere in tempo reale quante sono le vetture presso i partner. Poter monitorare quali sono le anomalie tra le indicazioni reali e quelle riportate sul gestionale, che peraltro si stanno avvicinando allo 0 e quindi l’obiettivo è stato raggiunto. Avere lo storico degli spostamenti delle vetture tra le sedi, quindi intra-sede, intra-filiale e anche verso i partner convenzionati. Consentire ai nostri consulenti commerciali di individuare esattamente dove si trova la vettura. Gestire i piazzali, perché associando il beacon alla vettura sappiamo esattamente marca, modello, versione e colore di quella vettura, e quindi possiamo organizzarci per avere piazzali omogenei e per ruotarli. Ottimizzare gli spostamenti tra filiali, cosa che ci ha fatto abbattere il numero dei viaggi delle nostre bisarche. Insomma, questo è esattamente quello che abbiamo fatto con Star Heart. Abbiamo abbattuto del 70% l’intervento umano sulla gestione dell’individuazione del veicolo e anche, di molto, il tempo con cui gestiamo il nostro stock”. Come è stato recepito all’interno dell’azienda il nuovo sistema? Lei ha parlato di riduzione del 70% dell’intervento umano, e quello della tecnologia che porta via lavoro all’uomo è un tema sempre delicato... “Sì, un tema delicato e che mi consente di riaffermare quella che è una caratteristica fondamentale di Autostar. Ovvero: se c’è una cosa sulla quale sia il Presidente sia noi del Board siamo particolarmente attenti sono le risorse umane. Gli strumenti e i sistemi vanno bene, nessuno lo negherà mai: l’innovazione è uno degli obiettivi che perseguiamo in maniera strategica, come azienda. Ma l’altro obiettivo che abbiamo, e che è ugualmente strategico, sono le persone che lavorano per noi. Quindi non si innova per tagliare posti di lavoro, ma si innova per migliorare il lavoro di chi c’è. Basti dire che nel 2016 abbiamo inserito 42 persone nella forza vendita di Autostar. Non sono pochissime, in questo momento di particolare congiuntura...”. Torniamo al modo in cui StarHeart è stato recepito in azienda. “Premessa: le abitudini sono abitudini, quindi sono difficili da cancellare. Prima di oggi, come ci si comportava quando bisognava cercare una vettura o spostarla? Una miriade di mail, centinaia di telefonate... Quando abbiamo introdotto dapprima il sistema di movimentazione e

poi quello di individuazione, inizialmente c’è stata una sorta di incertezza, mail e telefonate sono continuate. Ma nel giro di due mesi si sono ridotte drasticamente, perché abbiamo introdotto un processo di alert nel sistema per cui, ogni volta che viene fatta un’attività su una vettura, l’utente che l’ha richiesta viene avvisato. Quindi abbiamo puntato molto sulla comunicazione di ciò che sta succedendo, ed è stata una carta vincente, perché se io so quale è lo stato di evasione della mia ricerca sono più sereno. Parallelamente al sistema di alert abbiamo inserito anche un sistema di sollecito, che non è nelle mani del consulente vendita ma del responsabile di filiale. Quindi se la vettura per qualche motivo ha un’urgenza, il responsabile di filiale può comunicare al gestore della logistica di mettere in priorità quella vettura. A oggi, chi dà tutto questo trae più vantaggio sono il gestore della logistica, che ha ricominciato a respirare, e l’autista della bisarca, che adesso sa come, dove e quando deve caricare e scaricare le vetture, senza ricevere le telefonate a metà viaggio”. Per quanto riguarda i consulenti vendita, invece? “Lì i vantaggi sono due. E grossi. Intanto il consulente riesce ad andare sulla vettura insieme con il cliente in modo molto più veloce, senza doversi più affidare alla ricerca visiva ma limitandosi a usare il telefonino o il computer. E poi c’è il vantaggio con il cliente web, grazie al fatto che sappiamo esattamente dove è la vettura che lui vuole. In passato dovevamo affidarci alla buona volontà di chi caricava e scaricava le bolle. Ma se a un cliente web dici che la vettura è a Pordenone mentre in realtà è a Trieste, e lui va a Pordenone per vederla, bé: il danno è enorme. Quindi oggi, quando qualifichiamo un lead e siamo in grado sapere dove è la vettura, possiamo comunicare dove è possibile vederla. Quando poi quel lead diventa un cliente, cioè ha una trattativa in corso, siamo in grado di dirgli in tempo reale se la vettura è stata spostata o meno, ma anche di spostarla in base alle sue necessità. Perciò, alla fine, se come capita sempre con tutti gli strumenti e le innovazioni, all’inizio il nuovo sistema ha impattato sull’operatività, nel giro di pochi mesi è diventato uno strumento che viene usato quotidianamente da tutti”.

Innovare non significa fare a meno dell’uomo, ma trovare soluzioni che gli rendano più facile il lavoro

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


AUTOMOTIVE DEALER DAY DealerSTAT 2017: Porsche prima nella valutazione generale, è di Volkswagen il mandato più desiderato Un must in occasione di Automotive Dealer Day, l’appuntamento con DealerSTAT. La rilevazione per l’edizione 2017 è stata condotta a marzo e aprile 2017 ed ha coinvolto, per il settore auto, 32 marchi e il 55% dei Dealer italiani. I risultati? Molte conferme e qualche sorpresa, la più rilevante delle quali, visto quanto accaduto negli ultimi due anni, riguarda Volkswagen, il cui mandato è stato indicato come il più desiderato. Nella valutazione complessiva, sintesi dell’opinione generale degli intervistati, una novità: al 1° posto sale Porsche, seguita da Mercedes e BMW (che era stata la numero 1 nel 2016). Interessanti anche le risposte date dai Dealer a due domande che riguardano più REDDITIVITÀ MANDATO 2017 1

Marche

Porsche

2

Suzuki

4

Audi

6

Jeep

3 5 7 8 9

3,85

3,79

Jaguar

3,47

Kia

Ford

Renault

Media

Fonte: DealerSTAT 2017

FEDELTÀ DEALER 2017 Marche

Land Rover Porsche Mercedes Mini Kia

Fonte: DealerSTAT 2017

CUSTOMER SATISFACTION POST-VENDITA 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

4,17

Land Rover

10 Volvo

1 2 3 4 5

Valutazione

Marche

BMW Porsche Mini Volvo Mazda Toyota Ford Land Rover Lexus Nissan Media

3,59 3,45

3,41

3,40

3,34

3,34

2,94

strettamente la loro attività. Potendo/dovendo ripartire da zero nel business, quale mandato sceglierebbero? Il 54% rimarrebbe fedele al proprio marchio, un ulteriore 23% proseguirebbe l’attività imprenditoriale intrapresa, anche se con altri mandati, il 7% uscirebbe dal business. Analizzando l’andamento degli ultimi 3 anni si nota come la fedeltà al brand rappresentato sia in crescita, mentre è in calo la percentuale di quanti uscirebbero dal business. La seconda domanda riguardava il marketing digitale: si sentono pronti i Dealer? Il 46% dice di esserlo sufficientemente, il 28% abbastanza e il 17% poco. POTENDO RIPARTIRE, QUALE MANDATO SCEGLIEREBBE? 1 2 3 4

Valutazione

Fonte: DealerSTAT 2017

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

3,90 3,83 3,81 3,75 3,70 3,57 3,55 3,53 3,50 3,46 3,22

2017

54% 23% 16% 7%

2016

51% 24% 20% 5%

2015

37% 28% 17% 18%

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA NAZIONALE 2017 1 3

83% 80% 77% 75% 75%

Attuale mandato Altro mandato Uscita dal business Non so

Fonte: DealerSTAT 2017

2 Gradimento

Opzioni

Marche

Jeep

Ford

Alfa Romeo

Valutazione

4,08

4,05 3,92

3,92

4

Audi

6

Smart

3,88

Mercedes

3,81

5 7 8 9

Fiat

Mini

Suzuki

10 Land Rover

Fonte: DealerSTAT 2017

CUSTOMER SATISFACTION VENDITA 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

BMW Porsche Mazda Mini Volvo Land Rover Jaguar Ford Toyota Kia Media

Fonte: DealerSTAT 2017

3,90

3,87

3,77

3,76

Valutazione

3,94 3,83 3,83 3,81 3,76 3,68 3,63 3,60 3,50 3,46 3,21

MANDATO PIÙ DESIDERATO 2017

1 2 3 4 5

Marche

Gradimento

Volkswagen Land Rover Kia Ford Audi

Fonte: DealerSTAT 2017

RANKING 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Gradimento

Porsche BMW Mercedes Land Rover Ford Mini Jaguar Volvo Audi Suzuki Smart Mazda Jeep Kia Volkswagen Dacia Renault Lexus Toyota Seat Valore medio Italia

4,00 3,85 3,85 3,83 3,81 3,80 3,75 3,71 3,70 3,67 3,60 3,57 3,56 3,55 3,50 3,46 3,46 3,44 3,35 3,32 3,34

8% 7% 7% 6% 5%

Diff. su 2016

0,20 -0,05 0,03 0,01 -0,02 -0,07 0,01 -0,15 -0,02 0,06 0,00 -0,06 -0,08 0,23 -0,17 -0,16 -0,22 -0,10 -0,01

Fonte: DealerSTAT 2017. Valore max: 5

SUPPORTO WEB E SOCIAL MEDIA 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Ford Jaguar Land Rover BMW Seat Mini Porsche Mercedes Smart Audi Media

Valutazione

Fonte: DealerSTAT 2017

3,88 3,63 3,62 3,19 3,09 2,97 2,83 2,78 2,70 2,62 2,40

QUANTO I DEALER SI SENTONO PRONTI AL MARKETING DIGITALE? 1 2 3 4 5

Marche

Molto

Abbastanza

Sufficientemente Poco

Per nulla

Fonte: DealerSTAT 2017

7%

28%

46% 17% 2%

11


PRIMA LINEA Maldarizzi (Gruppo Maldarizzi): “Imprenditore e non più Concessionario: la nuova alba del Dealer” Il 1° giugno 2017, il presidente della Repubblica Mattarella ha nominato Francesco Maldarizzi Cavaliere del Lavoro. Un riconoscimento prestigioso e significativo, sul piano personale ma poi non soltanto: erano oltre 15 anni che un Concessionario auto non veniva insignito di questa onorificenza (l’ultimo era stato Vincenzo Malagò). Sposato, padre di due figli, Francesco Maldarizzi ha 61 anni e una tradizione imprenditoriale alle spalle: la sua famiglia operava in altri settori, agricolo e petrolifero. Dal 1979 è nel commercio di auto, prima con il marchio Lancia poi per circa vent’anni con Renault. Con i marchi Fca dal 1999, da quando cioè rileva da Fiat Auto la storica succursale Fiat della città di Bari, unica in Puglia e Basilicata. Oggi le società che appartengono al gruppo Maldarizzi sono Motoria, Millenia e Unica: hanno sedi in Bari-Modugno, Bari, Trani, Foggia, Matera e Taranto, rappresentano i marchi Fiat, Fiat Professional, Alfa Romeo, Jeep, Lancia, Abarth, Mercedes-Benz, AMG, V e Vans, BMW e Mini. Nel 2016 le società del Gruppo Maldarizzi hanno consuntivato un fatturato di oltre 200 milioni di euro; contano circa 225 dipendenti e collaboratori, mentre l’indotto generato impiega oltre 1.000 dipendenti. Cavaliere del Lavoro: che effetto fa ricevere questo riconoscimento? E a chi vorrebbe dedicarlo? “È una grande soddisfazione personale, per la mia famiglia e per le mie aziende. Per la dedica, un pensiero va principalmente a mio padre, senza dimenticare naturalmente la mia famiglia e i miei collaboratori”. Quale impatto ritiene possa avere la sua nomina sulla categoria imprenditoriale dei Concessionari auto? E quale contributo sente di poter offrire in questo senso? “È un grandissimo riconoscimento, e non veniva concesso ad imprenditori del nostro settore da molti anni, giusto sottolinearlo. Parliamo di un settore che negli ultimi otto/dieci anni è radicalmente cam-

La nomina a Cavaliere del Lavoro, una grande soddisfazione che dedico a mio padre. Il business oggi è applicazione di regole e processi 12

biato e si sta trasformando rapidamente con un business che oggi è basato sulla rigorosa applicazione di processi e regole, ed è sempre più orientato verso la vendita non solo di automobili e ricambi ma anche di servizi e mobilità. In questo mutato scenario, le aziende che crescono sono quelle più strutturate”. Dal 2007 a oggi abbiamo conosciuto momenti molto difficili, il settore della distribuzione auto si è concentrato e le aziende che oggi operano sono poco più del 50% di quelle che esistevano 10 anni fa. In questa ottica, la sua nomina indica una nuova normalità del settore? “Non credo si possa parlare di normalità, ma di un modello strutturato del settore che è solo agli albori. D’altronde, cre- Francesco Maldarizzi, do che l’arrivo Presidente e AD per la prima del Gruppo Maldarizzi volta in Italia di grandi imprese della distribuzione automobilistica straniera sia la conferma del mutamento in corso, e degli sviluppi che il nostro business potrà avere negli anni futuri”.

Il mercato oggi è veramente in crescita forte? Non ci sono forzature distributive? “Non parlerei di grande crescita del mercato, in Italia. Come tutti sappiamo, il nostro è un mercato di sostituzione, non un mercato in espansione. Siamo il mercato europeo con il parco circolante più vecchio. Siamo un Paese in cui la detrazione fiscale per le auto aziendali è la più bassa d’Europa. Inoltre, l’incidenza dell’Iva, delle tasse di immatricolazione, dell’Ipt, dei costi assicurativi, delle accise sul carburante, eccetera, fa sì che l’incidenza fiscale sul prezzo finale dell’auto sia tra le più elevate d’Europa. Inoltre, allo stato attuale delle cose, al contrario di altre realtà europee, non ci sono spinte o sostegni economici a favore dello sviluppo delle auto ibride o elettriche, per cui ritengo che, se solo ci avvicinassimo alle normative fiscali vigenti negli altri Paesi europei, potremmo avere numeri più soddisfacenti negli anni a venire e, di conseguenza, un parco circolante più fresco, con innegabili risvolti positivi in termini di sicurezza stradale. Quanto alle forzature, fanno un

po’ parte del nostro lavoro. Certamente non si possono far pesare i costi della produzione automobilistica sulla distribuzione. Vale sempre la regola “in medio stat virtus”: si dovrebbe sempre cercare un equilibrio ed un punto di incontro, nel reciproco interesse, per conseguire un obiettivo condiviso”.

Ci indichi la sua ricetta di successo in un contesto in così grande cambiamento. “Sicuramente la tenacia, credere in quello che si fa, vedere e pensare in positivo e anche in aziende di dimensioni più importanti - non trascurare mai i dettagli, non perdere mai il controllo delle deleghe. Questi sono aspetti importantissimi”.

Che cosa si sente di dire ai suoi colleghi? “Dare consigli non è mai facile, né è mia abitudine farlo. Ma se proprio dovessi, suggerirei a chi non l’avesse ancora fatto, di essere sempre più imprenditore e meno concessionario, nell’accezione più tradizionale del termine. Consiglierei di creare aziende a struttura manageriale, più che familiare. E nel caso in cui facessero il proprio ingresso in azienda le nuove generazioni, consiglierei di supportarle affinché possano diventare imprenditori e non manager. Consiglierei di prestare un’attenzione maniacale al conto economico, ai processi, alle regole. Inoltre, un’azienda, anche se storica, deve sempre adattarsi al cambiamento e deve quindi proporsi sempre in chiave moderna e dinamica. Non ultimo, chi è a capo di un’azienda - non importa se è la proprietà oppure un manager deve sempre essere d’esempio per tutti i dipendenti e collaboratori”.

E cosa si sente di dire agli uomini del Mezzogiorno d’Italia, di cui lei oggi diventa ancora di più un testimone di qualità e professionalità? “Sicuramente lavoriamo in un contesto economico molto più difficile, e dobbiamo superare difficoltà maggiori rispetto agli altri imprenditori operanti nel resto d’Italia. Probabilmente, proprio perché siamo abituati ad operare in un contesto in cui la crisi è una costante, siamo abituati a combattere con poche armi. Ma è proprio questa la nostra forza, che ci ha irrobustito e riesce anche a farci emergere, seppure occasionalmente...”.

Non definirei in grande crescita il mercato italiano: è ancora solo di sostituzione. La forza del Mezzogiorno? L’abitudine alla crisi… Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017



NOTIZIE Auto-Matica, secondo lo studio realizzato dall’Aci un italiano su due dice no all’auto a guida autonoma

Gli italiani sono scettici verso l’auto a guida autonoma: non soltanto sull’anno di diffusione che oscilla tra il 2030 e il 2050, ma soprattutto sulla fiducia da riporre in un veicolo che si guida da solo. Solo il 48% è infatti disposto a provare l’automobile senza conducente, mentre 1 su 4 non ci salirebbe mai. È quanto emerge dallo studio “Auto-Matica”, realizzato dalla Fondazione ACI Filippo Caracciolo e presentato in apertura della 71a Conferenza del Traffico e della Circolazione, organizzata a Roma dall’Automobile Club d’Italia per tracciare lo scenario di riferimento dell’auto a guida autonoma e dei veicoli connessi. Eppure - sottolinea lo studio - con l’uso dell’auto autonoma i benefici sociali ed economici sarebbero notevoli, se si pensa che un’auto rimane ferma per il 90% della giornata e la guida autonoma è in grado di abbattere i consumi del 10%. Se tutte le auto circolanti fossero connesse e autonome, nel mondo si risparmierebbero 200 miliardi di euro in spesa sociale per incidenti stradali e 50 miliardi di euro in minori consumi di carburante. Ogni euro investito nella connessione di veicoli e infrastrutture produce benefici per più di tre euro. ACI sollecita la costituzione di un Osservatorio sulle trasformazioni della mobilità e due piattaforme nazionali, una per la gestione dei dati generati dalle auto e l’altra per il monitoraggio dell’incidentalità e delle infrazioni dei veicoli di nuova generazione. “L’auto a guida autonoma è una sfida che dobbiamo vincere - ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI - senza farci trovare impreparati: il mondo già si muove, ma in Italia manca ancora un quadro preciso di regole per orientare e stimolare investimenti e progetti, tenendo conto anche della delicata fase di transizione con veicoli “umani” e “robot” a condividere le strade. Vanno poi sciolti i nodi su sicurezza stradale, adeguamento infrastrutturale, responsabilità civile e penale in caso di infrazioni ed incidenti, questioni assicurative, rischi di hackeraggio e privacy”.

Crescono gli italiani che ricorrono al credito

In Italia cresce il numero dei consumatori che ricorre al credito al consumo per acquistare un’auto o una moto nuova. Secondo i dati rilevati dall’Osservatorio Compass, lo scorso anno sono stati erogati 14,1 miliardi di euro di finanziamenti, con un aumento del 22% rispetto al 2015. Sempre secondo la stessa fonte, tra chi ha fatto ricorso a questa forma di finanziamento, ben il 56,4% avrebbe rinunciato all’acquisto se non avesse avuto quest’opportunità. Andando più nel dettaglio dello studio, il settore auto/moto si conferma di gran lunga il più importante in Italia per il ricorso al credito a consumo, con una quota dell’80% sul totale. Per quello che riguarda le previsioni sul 2017, si legge nella relazione di commento: “I venditori convenzionati prevedono una crescita nel 38% dei casi e soltanto l’8% si aspetta una

Dai social media agli acquisti on line

In termini di utilizzo, la crescita di Internet sembra non avere mostrato ancora i propri limiti. Quello che invece risulta ormai certo è che il tempo trascorso on line sui social media può trasformarsi automaticamente in ricerche per l’acquisto di prodotti e servizi. 14

diminuzione. Dati positivi quindi, anche se lontani dai valori della scorsa rilevazione, in cui l’aumento era stato indicato da oltre la metà del campione”. I Dealer mostrano una certa prudenza, spiegano dall’Osservatorio, in conseguenza del calo della fiducia sulla congiuntura economica dell’intero settore “giudicato nei prossimi mesi in ripresa solo da poco più di un terzo del campione (35%)”.

Al via la sperimentazione per la chiamata eCall

Il sistema europeo di chiamata automatica di emergenza eCall permetterà in caso di incidente di richiedere l’invio dei mezzi di soccorso anche in caso di incoscienza di guidatore e passeggeri. Obbligatorio su tutte le auto nuove vendute nel Vecchio Continente da aprile 2018, permetterà di salvare molte vite grazie a interventi di assistenza più tempestivi. Tsp Association, COSA SUCCEDE ON LINE OGNI 60 SECONDI Facebook Email YouTube WhatsApp Wordpress Twitter Instagram Google

Fonte: Smart Insights

(milioni di post pubblicati) (email inviate) (ore di video caricati) (milioni di messaggi inviati) (post pubblicati) (tweet pubblicati) (foto caricate) (milioni di ricerche effettuate)

che in Confindustria Digitale riunisce i principali Telematics Service Providers italiani, ne ha avviato la sperimentazione nel nostro Paese. L’accordo siglato da Tsp con Areu (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) ha l’obiettivo di accelerare l’entrata in servizio a livello nazionale del sistema di soccorso sanitario urgente.

NLT, l’auto si sceglierà anche su Amazon

Il noleggio a lungo termine degli autoveicoli sbarca su Amazon.it. La start up The Hurry ha annunciato di aver stipulato un accordo in merito. A breve, quindi, sarà possibile navigando su Amazon.it ordinare un’autovettura in noleggio di lungo periodo. Sempre The Hurry offrirà, poi, mediante lo stesso canale veicoli in NLT con la particolare soluzione Ricaricar, messa a punto da ALD Automotive Italia, che permette di modulare il canone mensile variando le percorrenze chilometriche a seconda delle effettive necessità. Queste vengono vendute a “pacchetti”. Sarà, infine, possibile acquistare online i veicoli di seconda mano, provenienti dai noleggi.

Le auto si occuperanno della nostra salute

Sensori, telecamere e realtà aumentata per curarci a bordo. In un futuro ormai prossimo gli abitacoli delle auto saranno imbottiti di telecamere e sensori che, insieme ai dispositivi biometrici indossabili, controlleranno costantemente le funzioni vitali di guidatore e passeggeri, con un check-up continuo che andrà ben oltre alla verifica dello stato di attenzione per avvisare di rischi di colpi di sonno. Questo tema e, più in generale, le possibilità di convergenza tra il settore automobilistico e quelli relativi a salute e benessere sono al centro dell’evento “Intelligent Mobility”, organizzato a Londra il 29 giugno da Frost & Sullivan. La trasformazione della macchina in un assistente medico sarà resa possibile, anticipano dalla società internazionale di consulenza, dall’introduzione su larga scala della tecnologia di comunicazione 5G. 2014

2,4 136.319 300 12,5 972 347.222 42.000 2,4

2015

3,3 142.777 400 20,8 1.212 422.340 55.555 3,1

2016

3,3 149.513 500 29,0 1.440 448.800 65.972 3,8

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017



OSSERVATORIO L’Italia si arrende al fascino irresistibile delle Km0, il fenomeno più trasversale del mercato dell’auto

L’edizione 2017 dell’Osservatorio Auto Findomestic, indagine a cadenza annuale svolta in 15 Paesi (8 di questi europei) e intervistando 8.500 proprietari di almeno un’automobile, contiene nella sua versione italiana un focus particolarmente interessante, tra gli altri, in questa sede. Riguarda le Km0. Tema caldo e sempre più di attualità, per il mercato dell’auto italiano, se è vero che le auto “non nuove ma nemmeno usate” dal 2015 al 2016 hanno avuto una crescita del 27,2% e anche in questo inizio 2017 continuano a pesare sensibilmente sui numeri di fine mese.

Il primo punto che balza all’occhio, scorrendo tra i risultati raccolti ed elaborati dall’Osservatorio Findomestic, è la notorietà presso gli automobilisti italiani delle Km0. Afferma infatti di averne sentito parlare il 92% degli intervistati (circa 600, un campione rappresentativo della nostra popolazione), ovvero il 94% degli uomini

e l’88% delle donne. Scende, pur rimanendo su una percentuale decisamente alta, il numero di quanti sanno esattamente cosa sia una Km0: il 71% (il 66% tra le donne) degli intervistati. Nell’uno come nell’altro caso, la maggior percentuale di risposte affermative è arrivato da soggetti appartenenti alla fascia di età compresa tra i 18 e i 34 anni: il 97% ne ha sentito parlare, il 65% sa cosa siano. Punto successivo dell’indagine: quali sono le intenzioni di acquisto rispetto alle Km0. Ovvero: sono propensi, gli intervistati, ad acquistarle? Ha risposto “certamente sì” o “probabilmente sì” il 95% del campione (il 98% degli appartenenti alla fascia di età 35-44 anni). Naturalmente, a far premio su questa scelta è la possibilità di ottenere uno sconto sul prezzo di listino dell’auto nuova. Ma poi sconto di quale portata? Tra il 20% e il 30% del prezzo di listino per il 34% degli intervistati propen-

Ha sentito parlare di auto a Km0?

Sì 92%

Quarto punto, il più interessante e indicativo, nonché direttamente collegato al precedente: come acquisteranno la prossima auto gli intervistati? La percentuale più alta non ha dubbi: sarà una Km0 per il 36% del campione (39% degli uomini, 32% delle donne) con la fascia di età 35-44 anni più rappresentata (41%) e un significativo 35% per la fascia 45-64 anni. Sull’auto nuova dirigerà la propria attenzione il 21% degli intervistati, sull’usata il 10%, mentre solo un 3% è per il leasing o l’NLT.

Un’auto nuova immatricolata dal Concessionario

88%

94%

Età 18-34

97%

Età 35-44 Età 45-64

93% 88%

Km0: % di sconto attesa sul listino Acquisterebbero auto a Km0 certamente sì, probabilmente sì

12%

Un’auto usata che ha fatto pochi km

9%

Un’auto nuova

5%

Non indica

3%

66% 74%

Fonte: DOXA - L’Osservatorio Findomestic 2017

Come hanno acquistato l’auto 14%

95%

27%

Km0 Nuova

18% 8%

71%

Un’auto aziendale che ha fatto pochi km

34%

4%

Fino al 10% 11%-15% 16%-20% 21%-30% 31%-40% Non indica

Fonte: DOXA - L’Osservatorio Findomestic 2017

16

Terzo punto: come hanno acquistato l’auto gli intervistati? Il 58% l’ha voluta nuova, il 28% usata, il 14% ha scelto una Km0. Abbastanza sorprendente: in questo caso, a scegliere una Km0 è stato il 15% delle donne contro il 12% degli uomini. Per quanto riguarda le fasce di età, a prevalere sono state quella 18-34 anni e quella 35-44 anni: entrambe hanno optato per questa soluzione nel 16% dei casi.

Cos’è l’auto a Km0?

Fonte: DOXA - L’Osservatorio Findomestic 2017

9%

si a concludere l’acquisto, e tra il 15% e il 20% per il 27% - queste le due fasce di sconto potenziale più indicate.

58%

Usata 28% Fonte: DOXA - L’Osservatorio Findomestic 2017

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


OSSERVATORIO Bardazzi (Findomestic): “Che sia nuova o usata, per gli italiani l’auto resta un bene irrinunciabile”

Insieme con Claudio Bardazzi, Responsabile Osservatorio Findomestic, approfondiamo i risultati dell’indagine 2017 dedicata all’automobile. “Il nostro Osservatorio, che ha cadenza annuale, viene coordinato dalla Francia ed è condotto all’interno di 15 Paesi in tutto il mondo. Si tratta di un’indagine che prende in esame anche la realtà italiana, naturalmente, e al quale abbiamo voluto aggiungere due focus nostri, che riguardano quindi esclusivamente il nostro Paese, e che abbiamo condotto insieme con Doxa. Il primo relativo al fenomeno delle Km0, il secondo sull’auto di domani. È importante sottolineare che l’indagine, per quanto riguarda l’Italia, è stata condotta coprendo l’intero territorio, dalle metropoli ai Paesi, intervistando un campione pienamente rappresentativo della popolazione nazionale”. Una battuta sul tema delle Km0, al quale dedichiamo un approfondimento a parte: quale dato l’ha incuriosita di più? “Il fatto che siano così popolari anche in ambito femminile. Non era facilmente immaginabile. Per il resto, l’esito delle interviste mi sembra perfettamente in linea con la realtà che sta conoscendo oggi in Italia il fenomeno Km0. Che davvero è diventato quasi un brand. Al quale il consumatore guarda con interesse perché lo ritiene un acquisto vantaggioso, tanto che l’aspettativa di uno sconto è molto alta. Ma soprattutto, molto indicativo è il fatto che la soluzione Km0 risulti essere la preferita quando si parla del prossimo acquisto di un’auto: parliamo di più di un italiano su 3, non è poco”.

Più in generale, adesso: cosa ci dice l’Osservatorio 2017? “Che l’automobile in Italia gode di buonissima salute. Il gradimento dei consumatori conferma quello che già dicono i numeri.

Ovviamente il compito della nostra indagine era, come sempre, dare voce al consumatore, che ha confermato che il rapporto con l’automobile resta indissolubile ed è basato sulla convinzione che l’auto sia ancora oggi un bene irrinunciabile, un bene pratico, è vero, ma che comunque genera ancora tanta passione”.

Però la maggior parte dei più giovani tra gli intervistati, quelli tra i 18 e i 34 anni di età, ha acquistato auto usate. “È vero: a oggi ad acquistare auto nuove sono stati soprattutto gli appartenenti alla fascia di età più alta. Ma quando poi si è chiesto: come acquisterai la prossima auto?, è emerso che la maggioranza di quanti hanno dichiarato di volerla acquistare nuova è composto da appartenenti alla fascia di età 18-34 anni”.

Come lo spiega, questo? “Oggi i giovani hanno meno risorse, una disponibilità minore. Non solo: fino ai 30 anni abbracciano uno stile di vita diverso, utilizzano nuove e diverse forme di mobilità, vogliono sentirsi liberi dal possesso, e quindi in questo caso anche da un finanziamento, perché oggi 7 auto su 10 in Italia vengono acquistate così - ma poi è un discorso che vale anche per i mutui e quindi le abitazioni. Però, immaginandosi tra qualche anno, magari più vicini alla soglia dei 30, ecco che l’automobile di proprietà torna ad essere un bene imprescindibile, e l’auto nuova torna ad avere il suo appeal”. C’entra anche il fatto che auto nuova significa nuova tecnologia a bordo? “Probabile, sì. Tanto è vero che se andiamo a guardare quale viene considerato l’equipaggiamento irrinunciabile per l’auto di domani, la connettività è al terzo posto generale, ma al primo per quanto riguarda i

Come acquisteranno la prossima l’auto 36% 21%

Usata

Una domanda che può sembrare provocatoria, ma poi non lo è, visto lo scostamento che si registra a volte tra teoria e realtà: quando si viene intervistati per un’indagine o un sondaggio, nella sua percezione, si è sempre sinceri oppure si è in qualche modo condizionati? “Sì, può accadere. Soprattutto quando si parla di sostenibilità, o comunque di comportamenti virtuosi, davanti all’intervistatore si è portati in qualche modo a mostrarsi corretti, rispettosi dell’ambiente o della legge. Bisogna fare un po’ di tara, sempre. Perché se davanti ad un microfono si fa teoria e non si rischia nulla, poi nella pratica ci va di mezzo la convenienza. Ma, ripeto: basta fare un po’ di tara, ma neanche troppa”. Dove sicuramente gli intervistati hanno risposto senza condizionamenti è su ciò che pensano dell’automobile. “E il dato è molto significativo: il 71% ha un’immagine piuttosto positiva dell’auto, il 17% molto positiva. Il 64% dice che l’auto è un oggetto di piacere, l’83% adora guidare. Segno di una passione che non tramonta. Ma senza fare follie: il 62% degli italiani afferma di non essere disposto a spendere più del ragionevole per regalarsi una bella auto. E questo anche se per il 18% degli italiani l’automobile rimane uno status symbol, dietro l’insuperabile casa”.

46%

3%

41%

Km0

Nuova

39%

23%

4,2%

24%

32%

19%

2,1%

37%

Leasing/NLT Non indica

Fonte: DOXA - L’Osservatorio Findomestic 2017

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Interessante, sempre su questo tema, è che una percentuale molto bassa degli italiani abbia indicato come priorità le prestazioni. “Esatto. Solo il 15% ha detto di volere maggiori prestazioni. Ma ancora più interessante è il fatto che lo scarto tra uomini e donne sia ridottissimo: un dato per certi versi sorprendente”.

Equipaggiamenti irrinunciabili

30% 10%

più giovani. Piuttosto, sull’auto di domani è interessante notare come il 63% degli intervistati si sia trovato d’accordo nell’indicare la sicurezza come priorità assoluta. Un segno che l’automobilista italiano è maturo”.

28%

16%

18%

14%

63%

44%

24%

16%

15%

Maggiore sicurezza

Guida assistita

Connettività

Maggiore confort

Maggiori prestazioni

Fonte: DOXA - L’Osservatorio Findomestic 2017

17


AFTERMARKET Autopromotec 2017: tra dongle e manutenzione predittiva, a Bologna il trionfo dell’officina digitale Gli italiani spendono molto di più per la cura della propria automobile che per quella del proprio corpo o della propria mente. Nel 2016 gli autoriparatori hanno fatturato quasi 30 miliardi di euro, quando il settore della cosmetica ha registrato vendite per meno di 10 miliardi e quello dei libri appena 2,5 miliardi. Tutti gli automobilisti sono entrati almeno una volta, nel corso dell’anno, in un’officina meccanica o da un gommista, e sappiamo da un’indagine effettuata dall’associazione degli editori che il 38,6% dei dirigenti, imprenditori e liberi professionisti non ha letto neppure un libro. Evidentemente queste persone non sentono il bisogno di informarsi quanto i professionisti dell’assistenza automotive, che si sono incontrati a Bologna dal 24 al 28 maggio per partecipare a Autopromotec, biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. Gli espositori sono stati 1.651 per tutti i settori merceologici presenti in un catalogo che va in ordine alfabetico da A-One a Zuccari. Il mondo degli pneumatici ha fatto l’en plein, con tutti i principali costruttori e rivenditori (217, più esteri che italiani) e i più importanti marchi di attrezzature per l’assistenza specifica (40, più italiani che esteri, a riprova di un primato tecnologico). Proprio un produttore di questo settore aveva lo stand più imponente, per confermare il prestigio del marchio Corghi, anche se Butler, suo concorrente, dichiarava di avere lo smontagomme più veloce del mondo (solo 1 minuto e mezzo per togliere e mettere lo pneumatico sul cerchio). Ma qui siamo ancora nel campo della meccanica assistita dall’elettronica, mentre in moltissimi stand si poteva vedere l’avvento del digitale che ormai sta prendendo il controllo dell’auto e non solo. Per gettare uno sguardo sull’officina del futuro, è stata realizzata una presentazione multimediale dal titolo “Officina 4.0: Proof of Concept” costruendo un percorso virtuale all’interno dell’officina del domani e anticipando così quale sarà il futuro del mondo delle riparazioni. Si andrà dalla rilevazione del guasto grazie ai sistemi di IL VALORE DEL COMPARTO

In mostra le nuove tendenze di un settore che funziona: gli autoriparatori italiani hanno fatturato 30 miliardi nel 2016 18

diagnostica interconnessi, alla scelta del punto di assistenza più conveniente, alla formulazione di un preventivo di massima, alla programmazione dell’intervento, all’accettazione automatizzata, all’assistenza al meccanico che effettuerà la riparazione con suggerimenti per ottimizzare la prestazione, all’avviso di vettura pronta per il ritiro, al pagamento cashless... Il tutto in un vortice di centraline, ripetitori di onde radio, computer, tablet e smartphone - sperando che tutto funzioni. Questo è stato il commento che abbiamo sentito da parecchi visitatori che hanno assistito alla presentazione. Altri più avvezzi alle nuove tecnologie hanno invece commentato che l’Officina 4.0 è già una realtà e si tratta solo, si fa per dire, di integrare e gestire al meglio quanto già disponibile.

Tra gli addetti ai lavori è ormai normale parlare della manutenzione predittiva che consente, con i dati forniti dalla centralina elettronica di controllo ECU, di anticipare gli interventi di manutenzione per prevenire i guasti, e dell’avvento del meccatronico (un’evoluzione della specie dei meccanici) prevista da una legge del 2012. Entro il 5 gennaio 2018 le professioni di meccanico e elettrauto dovranno convergere in un’unica figura di settore, il meccatronico appunto, attraverso la frequentazione di corsi obbligatori che, per chi non sia in possesso di una formazione specifica, prevedono una durata minima di 500 ore. Chi invece già possiede competenze qualificate in uno dei due settori dovrà impegnarsi per almeno 40 ore. Il tutto organizzato dalle Regioni. Un bel pasticcio all’italiana per tutti gli autoriparatori.

In attesa di diventare meccatronici, i visitatori di Autopromotec hanno imparato cosa siano i “dongle”, piccoli integratori dell’elettronica di bordo che possono fare di tutto per aiutarci a gestire le nostre auto e anche la nostra vita. I dongle stanno aprendo nuovi orizzonti alle aziende di logistica, alle assicurazioni, alle concessionarie, alle officine, ai distributori di carburante, ai parcheggi, ai supermercati, alle banche e anche alla domotica, perché dopo una giornata passata a trasmettere informazioni possono anche aprire automaticamente la porta del nostro garage. Negli stand di Autopromotec tante aziende di software e servizi hanno proposto soluzioni realizzabili con i dongle e si potevano passare ore a guardare ottime presentazioni, rimanendone affascinati, immersi in un panorama di nuove opportunità. Per restare più terra terra, vagando tra gli stand dei 1.651 espositori si potevano scoprire le cose più inattese. L’azienda in-

glese Checkpoint che propone coloratissimi copri-bulloni a forma di freccia per i cerchioni degli autotreni. Il loro scopo è rilevare, se si nota una rotazione della freccia, l’allentamento del bullone. Temiamo che in Italia avranno poco successo, visto che gli autotrasportatori prefericono le cromature. In un’epoca dedita al digitale ci ha sorpresi la proposta dell’editore di Market Road, che nel suo stand offriva carte geografiche dell’Italia tematiche in formato cartaceo sulla grande distribuzione o sulle aziende vivaistiche o ancora sull’edilizia. Evidentemente i camionisti diffidano dei navigatori. All’ingresso di un padiglione l’azienda tedesca Invitalis invitava i visitatori a un momento di relax facendo provare la sua sciarpa massaggiatrice, utile a quanto sembra per sciogliere i muscoli nei lunghi viaggi. La polacca M-tech esponeva nel suo stand un pannello in cui erano installate 107 (sì, le abbiamo contate) piccole lampadine alogene, LED e allo xeno lampeggianti per attirare l’attenzione. Abbiamo apprezzato il packaging di molte aziende di ricambi, che evidentemente hanno capito l’importanza di vestire al meglio i loro prodotti per promuovere l’immagine aziendale. Tra tutte ci ha colpito la soluzione di due gamme di iniettori che venivano allineati in astucci degni della più alta gioielleria, tra velluti e pelle ecologica (sic). Impressionante l’esposizione dei ponti sollevatori dedicati alle macchine movimento terra e addirittura ai treni. In un ampio piazzale esterno era stata allestita una pista di prova, in collaborazione con Volvo, per far testare due importanti dispositivi di sicurezza: l’anticollisione per la frenata automatica in caso di auto in coda e in caso di attraversamento inatteso di un pedone. Inoltre, i visitatori erano invitati a una gara di abilità sulla velocità di parcheggio contro un’auto della Casa svedese equipaggiata con il park assistance. Insomma: tanto da vedere e da provare per i 114.000 visitatori provenienti da oltre 30 Paesi. I buyer esteri sono stati quasi 24.000, una ulteriore conferma del successo e dell’importanza nel mondo di Autopromotec e della filiera italiana delle attrezzature d’officina, dei ricambi e dell’industria degli pneumatici. L’EVENTO IN CIFRE

Gli espositori sono stati 1.651, i visitatori (da 30 Paesi) hanno raggiunto le 114mila unità. E 24.000 sono stati i buyer esteri presenti Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


AFTERMARKET Ricambi, un mercato totale che vale 18,5 miliardi Ma il calo dei punti di assistenza durerà fino al 2025 AutopromotecEdu è un contenitore dedicato all’analisi e alle tematiche più attuali e innovative della filiera dell’automotive e, al suo interno, AsConAuto e la Consulta dei Service Manager hanno organizzato un convegno dal titolo “La qualità nella manutenzione dell’Auto. Evoluzione del circolante ed attualità Post Vendita”. Umberto Seletto, promotore dell’iniziativa nella sua veste di presidente della onlus Anticrisi Day, aprendo i lavori ha ricordato lo spirito e gli obiettivi della Consulta, che è strettamente connessa agli ideali della onlus per essere un think tank trasversale avente come scopo la crescita delle PMI Concessionarie auto e come sfondo etico la solidarietà sociale. Un progetto di primaria importanza è la formazione di una nuova generazione di Service Manager attraverso due iniziative: un Service Manager Master e un Service Manager Erasmus.

Renzo Servadei, amministratore delegato di Promotec, ha dato il suo benvenuto al nutrito gruppo di partecipanti all’evento ricordando l’impegno di Autopromotec allo sviluppo dell’aftermarket, una realtà tra le più importanti dell’economia italiana, che necessita di operatori sempre più preparati anche culturalmente. Nicola Giardino, direttore editoriale di Automotive Dealer Report di Italia Bilanci, ha ricordato che stiamo parlando di un mercato totale di 18,5 miliardi di euro, di cui ricambi per 12,5 miliardi e manodopera per 6 miliardi, con quote di mercato rispettivamente del 70% per gli operatori indipendenti (IAM) e del 30% per le reti ufficiali(OES). Nonostante queste cifre, l’aftermarket è stato relegato al ruolo di cenerentola della filiera automobilistica e solo recentemente sembra suscitare nuovo interesse. Secondo le analisi di Italia Bilanci la

ripartizione del profitto delle concessionarie è fortemente sbilanciata. Il fatturato del nuovo rappresenta mediamente il 68% del giro di affari ma realizza un profitto di solo il 7%, quando invece i ricambi realizzano ben il 25% e il service addirittura il 45%. Se confrontiamo il reddito operativo di settore con il fatturato totale vediamo che nel 2012, anno peggiore della crisi, l’auto aveva realizzato lo 0,5%, i ricambi il 3,3% e il service l’1,8%. Per il 2016 si stima che questi valori siano rispettivamente l’1,9%, il 3,9% e il 4,2%. Sulla scorta di questi risultati, Italia Bilanci ha confrontato i dati di consuntivo dei ricambisti e dei riparatori con quelli dei Dealer auto, pur nella consapevolezza dell’anomalia di tale accostamento perchè troppo diversa è la natura e la composizione dell’attività dei tre settori. Il quadro che ne deriva fornisce però una serie di indicazioni molto interessanti, che meritano un approfondimento in quanto i Dealer vengono messi di fronte a una dimensione di reddito finora sconosciuta dell’attività di distribuzione ricambi e della riparazione. Luca Montagner, Associate Director ICDP e Senior Advisor di Quintegia, per approfondire le sfide e le opportunità per gli operatori del dopovendita ha definito la situazione del mercato aftermarket facendo rilevare che c’è stata una contrazione tra il 2011 e il 2015, per poi realizzare una timida ripresa. La crisi del mercato dell’auto ha fatto uscire dal business molte concessionarie, portando a una riduzione del 20% del numero di punti di assistenza tra il 2010 e il 2015, decrescita che continuerà almeno fino al 2025 con un ulteriore -10%. Il calo del numero delle officine lascia spazio alla nascita di nuove aziende, considerando quanto emerso da un’indagine dello scorso anno, secondo cui il tempo massimo accettabile per raggiungere il riparatore è per la

Confronto Dealer Usa - Italia

80%

Usato Usato

Officina + Ricambi

60% Servizi

40%

Officina + Ricambi

2.500

Servizi

2.000

Usato

1.500

Usato

0%

Usa Fatturato %

Nuovo Italia Fatturato %

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Dopo la chiusura di Autopromotec, Umberto Seletto ha commentato: “Sono soddisfatto per la Consulta dei Service Manager. Non solo per la grande adesione di pubblico, ma anche per il ruolo di rappresentanza che abbiamo svolto. Poi, sono rimasto colpito dal clima di interesse che si è determinato anche nei giorni successivi al Convegno. Un segnale confortante sulla validità del nostro lavoro che dimostra come si stia vivendo un buon momento. Un periodo fertile e pieno di riscontri positivi che consiglia al gruppo di lavoro della Consulta un deciso ottimismo e conforta le aspettative che abbiamo per il Service Manager Master e Service Manager Erasmus, progetto di cui daremo presto approfondimenti”.

2.785 2.496

2.574 2.318

2.207

2.016 1.849

1.691 1.255

1.000

20% Nuovo

Fabrizio Guidi, presidente di AsConAuto, ha illustrato l’evoluzione dell’associazione che comprende 21 consorzi di 902 Concessionari che rappresentano 84 marchi e serve 19.031 autoriparatori in 74 province e 16 regioni. AsConAuto si è resa conto che un problema per i Concessionari, sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vista economico, deriva dal contratto di lavoro adottato in azienda. Si è attivata quindi per formulare un contratto per il settore dell’automobile creando una nuova associazione AscoDealer Automotive aperta a tutti i Concessionari e titolari di Service ufficiali. Il nuovo contratto di lavoro è ora disponibile e risolve molti dei punti che non corrispondono alla realtà del mondo dei Dealer e dei riparatori nei contratti del commercio o dell’industria. Vi suggeriamo di contattare AsConAuto per conoscerne i dettagli.

Evoluzione del numero dei Dealer in Italia 3.000

100%

maggioranza degli intervistati 30 minuti e per un altro 35% solo 15 minuti. Quindi per chi rimarrà sul mercato ci sono buone prospettive, purché sia in grado di affrontare le sfide legate alla tecnologia del service: entro il 2020 l’adozione in massa della telematica di bordo, per il 2025 la consistente crescita della quote ibrido/elettrico e per il 2030 l’auto a guida autonoma.

Nuovo

Nuovo

Usa Profitti %

Italia Profitti %

Fonte: Italia Bilanci

500 0

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

Persi

Fonte: Italia Bilanci

19


AUTO ELETTRICA Per il riscaldamento globale servono 600 milioni di EV entro il 2040 C’è ancora molta strada da fare, sul fronte della diffusione dei veicoli elettrici, per ottenere contributi significativi al raggiungimento degli obiettivi per la riduzione del riscaldamento globale. Per restare entro un aumento di 2 gradi serviranno entro il 2040 oltre 600 milioni di auto elettriche in circolazione nel mondo, oggi soltanto a quota 2 milioni. Lo evidenzia l’ultima edizione dell’ International Energy Agency (IEA) Global EV Outlook, basandosi sullo studio Energy Technology Perspectives, sottolineando che uno dei punti critici è la scarsa diffusione della trazione elettrica nel trasporto merci, attualmente allo 0,2% tra i veicoli leggeri. A guidare la diffusione degli EV è la Cina, di gran lunga il maggiore mercato, con il 40% delle immatricolazioni

di auto elettriche nel mondo e con l’importante contributo aggiuntivo di 200 milioni di scooter e altri mezzi a due ruote mossi dall’energia elettrica e ben 300mila autobus a batteria. La Cina è seguita dagli Usa e dall’Europa, totalizzando il 90% delle vendite di EV nel mondo. In particolare - si legge sul report dell’IEA - a livello di penetrazione delle auto elettriche il primo posto è sempre occupato dalla Norvegia (29% nel 2016), seguita dall’Olanda (6,4%) e dalla Svezia (3,4%). È interessante notare che un terzo delle vendite globali di EV si riferisce - secondo i dati 2015 - a un gruppo di 14 metropoli, con diverse situazioni e diverse motivazioni di acquisto, ma a evidente conferma che la mobilità elettrica resta e resterà a lungo una soluzione urbana. Lo stu-

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

dio cita quattro città americane - Los Angeles, Seattle, San Francisco e Portland - che hanno intrapreso una politica di acquisti “elettrici” per le proprie flotte, ad esempio auto della Polizia, ma anche mezzi per il trasporto dei rifiuti o per la pulizia delle strade. Queste quattro amministrazioni stanno guidando un consorzio che raggruppa ora più di 30 città e che ha in programma di acquistare oltre 100mila veicoli elettrici, una rilevante fetta del mercato globale di EV negli Usa visto che nel 2016 il totale è stato di 160mila unità. Le prospettive - influenzate da situazioni contingenti e soprattutto dall’atteggiamento dei Governi - indicano una crescita del mercato mondiale degli EV all’interno della forchetta 9-20 milioni entro il 2020 e a 40-70 milioni entro il 2025.

Elettriche 4 mesi 2017

Totale mercato 4 mesi 2017

Quota % elettriche su tot.

Elettriche 4 mesi 2016

Totale mercato 4 mesi 2016

Quota % elettriche su tot.

Diff. %

Norvegia

8.665

49.580

17,48

8.416

51.204

16,44

2,96

Gran Bretagna

5.652

972.092

0,58

961.285

0,39

Paese

Francia

9.080

Germania

Paesi Bassi

7.024

1.135.381

1.996

150.014

1.523

119.880

Austria

1.637

Svizzera

1.358

Svezia

Belgio

Spagna

712.925

483

Finlandia

168

409.286 78.698

Grecia

Europa Occidentale*

5

40.607

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

Mercedes

1,27

1.123

0,50

841

0,20 0,09

0,61

1.330

109.557

1.067

100.655

609

385.773

520

230

0,31

105,92

1,04

52,60

1,21

50,96

23,08

116.809

0,96

35,62

204.478

0,41

29,37

688.497 74.406

1,06

0,16 0,08

0,31

27,27

32,02 35,38

110,00

281

93.205

0,30

77.531

0,10

167

72.076

0,23

-52,10

5.037.689

0,81

31.399

0,65

29,33

42.507

si prepara a trasformare il suo impianto di Kamez in un eBatteryFactory d’eccellenza a livello mondiale. La cerimonia di avvio dei lavori di ampliamento del sito è avvenuta alla presenza della cancelliera Angela Merkel. La nuova area dello stabilimento è destinata a produrre batterie per veicoli elettrici: la sua realizzazione comporterà un investimento complessivo di 500 milioni di euro. Una volta ultimata la struttura sarà affidata alla società Accumotive, di proprietà 100% 20

125.875

10,02

0,41

80

Danimarca

1.308

3.744

1,18

83.806

340

Irlanda

1,33

1,38

743.321

Portogallo

1.107.345

98.584

704

699.245

3.411

1,38

215.841

8.253

0,62

118.694

1.088

804

Italia

1,27

29.549

0,40

0,02

89

10

del gruppo, e diventerà il secondo sito produttivo locale della Stella per accumulatori agli ioni di litio, per un investimento complessivo di 1 miliardo di euro. Il secondo impianto dovrebbe entrare in funzione entro la metà del 2018: occuperà un’area di circa 20 ettari e sarà situato nelle immediate vicinanze della fabbrica di batterie già operativa. L’area produttiva e logistica di Kamenz grazie a quest’ulteriore investimento quadruplicherà la propria superficie, sino a raggiungere 80.000 metri quadrati. A livello occupazionale l’obiettivo è di arrivare entro la fine del decennio a 1.000 dipendenti, più del doppio rispetto alla situazione odierna. “Per fornire elettricità alla fabbrica - chiariscono da

44.202

25.061

4.859.673

0,20

0,04

21,00

88,76

-50,00

Accumotive - verranno impiegati un impianto termico e uno fotovoltaico, in combinazione con accumulatori stazionari di energia. Lo stabilimento verrà inoltre dotato delle tecnologie e dei sistemi più moderni per diventare uno standard di riferimento dell’industria 4.0”.

Standard

Le colonnine, sia pubbliche che private, per la ricarica delle auto elettriche dovranno rispettare degli standard minimi di interoperabilità, in modo da essere compatibili con la maggior parte dei veicoli. La novità è stata inserita nella manovrina, tra gli emendamenti che hanno avuto il via libera c’è infatti anche quello Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


AUTO ELETTRICA

Opel

consegna una Ampera-e al Santo Padre. Karl Thomas Neumann, Ceo di Opel Group, ha incontrato il 31 maggio scorso il Pontefice in occasione della conferenza “Laudato Sì: la sostenibilità tra comunicazione e innovazione”. La consegna della vettura elettrica di Opel servirà a contribuire all’obiettivo del Vaticano di diventare il primo Stato CO2 Free grazie alle fonti rinnovabili e alla mobilità elettrica. “Siamo orgogliosi come Opel di contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambiziosi della Città del Vaticano. La nuova Ampera-e renderà possibile la mobilità elettrica per l’uso quotidiano senza compromessi”. Durante la conferenza il Vaticano, Opel ed Enel si sono impegnati a lavorare ad un programma di mobilità sostenibile per la Città del Vaticano.

Enel

È giunta l’ora dell’auto elettrica, che nei prossimi due anni vedrà una “diffusione veloce”, e “l’Italia è pronta”. Per questo Enel si sta impegnando per completare nel prossimo biennio l’infrastruttura di ricarica necessaria, in un contesto in cui i principali costruttori auto si sono mossi insieme, anche se con l’eccezione di Fca. È l’analisi della situazione dell’AD di Enel, Francesco Starace, in occasione della presentazione a Bruxelles del volume sulle eccellenze italiane del settore, “100 Italian e-mobility stories”. “Adesso l’auto elettrica ha raggiunto una maturità economica e tecnologica tale per cui il tema non può più essere portato indietro”, quindi “abbiamo un paio di anni per mettere giù l’infrastruttura di ricarica”, ha detto Starace. Le Case auto, infatti, “si sono mosse tutte insieme, con qualche eccezione” tra cui Fca, “perché sanno che è ineludibile” e “un produttore che non ha modelli elettrici tra 2-3 anni avrà un serio problema di competitività”. L’Italia però, ha sottolineato l’AD di Enel, ha un “tessuto industriale che sta già lavorando”. L’auto elettrica oggi sta infatti raggiungendo un livello di maturità tecnologica tale da diventare interessante per i consumatori, con modelli auto di diverse Case che nel 2018 avranno batterie con un’autonomia da 500-600 chilometri.

Hyundai-Kia

Le vendite mondiali congiunte di auto ibride targate Hyundai e Kia hanno superato il traguardo di 500mila esemplari alla fine di maggio dal lancio del primo modello avvenuto nel 2009. Per la precisione, le ibride delle due Case coreane hanno già conquistato Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

514.759 clienti a livello globale grazie anche al contributo del singolo maggio con 18.652 unità, di cui oltre 5.000 nel mercato domestico. Le ibride al momento più apprezzate sono Sonata e Ioniq per Hyundai e Niro e K5 per Kia.

Formula E

Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) ha siglato una partnership con la Formula E, la serie automobilistica della Fia dedicata alle auto elettriche, per promuovere la mobilità sostenibile e migliorare la qualità dell’aria in città. Obiettivo dell’intesa, pluriennale, è informare i giovani e gli appassionati di corse sui vantaggi dei veicoli elettrici, spiega l’Unep in una nota. L’accordo, evidenzia inoltre l’organizzazione dell’Onu, “sfida le grandi città e i governi ad adottare misure per combattere l’inquinamento”. “La Formula E accende un nuovo riflettore sui veicoli elettrici ed è un’anteprima eccitante di ciò che verrà: l’era del trasporto pulito e sostenibile”, ha detto Erik Solheim, a capo dell’Unep. “La Formula E e l’Unep condividono l’obiettivo di inaugurare questa era e accelerare l’accettazione di queste tecnologie per combattere l’inquinamento atmosferico”, che rappresenta una “grave minaccia per la salute pubblica”.

Steve

Torino e Venaria città pilota, insieme a Calvià (Spagna) e Villach (Austria), del progetto dell’UE “Steve” per lo sviluppo di un veicolo elettrico leggero di piccole dimensioni e di nuova generazione che ha l’obiettivo di rappresentare una valida soluzione per risolvere le criticità nei centri urbani. Il piccolo quadriciclo elettrico sarà prodotto dal 2018 da un’azienda torinese, e ha fra le caratteristiche principali i costi contenuti, circa 8mila euro. Budget del progetto, che coinvolge 21 partner tra università, amministrazioni e Pmi che avranno un ruolo centrale nello sviluppo della tecnologia necessaria, 7,5 milioni finanziati nell’ambito di Horizon 2020.

colanti nel mondo hanno ora superato i 2 milioni di esemplari nel corso del 2016. Un progresso esponenziale che va di pari passo con la costante evoluzione ecosostenibile dei principali costruttori globali, anche se la quota sul totale mercato rimane irrisoria, appena lo 0,2%. Inoltre, le elettriche e le plug-in coprono ancora una parte minima del pianeta, tanto che il 96% dell’immatricolato a batteria è concentrato in dieci Paesi: USA, Canada, Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Norvegia, Svezia, Giappone e Cina. E proprio quello cinese è il mercato che assorbe un maggior numero di queste vetture, il 40% sul totale, praticamente il doppio rispetto all’America.

Hyundai

Il numero di clienti che sta prenotando la vettura è più elevato delle aspettative e Hyundai sta dunque programmando un incremento del 50% della capacità produttiva della variante elettrica pura della Ioniq. Aumento che consentirebbe tra l’altro di ridurre i tempi di attesa della vettura, attualmente intorno a 4-5 mesi. La Ioniq elettrica è assemblata nello stabilimento coreano di Ulsan e i ritmi di produzione cresceranno da 1.200 a 1.800 esemplari al mese. Rivisto al rialzo anche l’iniziale target di vendita in Corea dalle iniziali 6.000 a circa 8.000 unità.

E-Mob

Una Carta metropolitana per la mobilità elettrica, con una serie di misure per incoraggiare soprattutto nelle grandi città e nelle aree metropolitane la transizione ad una mobilità più sostenibile. Il documento è stato presentato nella prima giornata di lavori di E-Mob, la Conferenza nazionale sulla mobilità elettrica che si tiene a Milano. Tra i punti per favorire l’utilizzo dell’elettrico c’è quello di accelerare lo sviluppo di una rete di ricarica accessibile al pubblico, dare un forte impulso al car sharing con veicoli elettrici per ridurre le emissioni inquinanti e la congestione del traffico. Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050, che In base all’ultimo report di prevedono una drastica riduzione delle eInternational Energy A- missioni di CO2 “la mobilità rappresenta gency, le elettriche e le ibride plug-in cir- un tema centrale - ha spiegato il capo di Gabinetto del ministero dell’Ambiente, Raffaele Tiscar - su cui si gioca anche il destino delle grandi città in termini di riduzione dei costi della mobilità stessa, tempi, recupero degli spazi urbani”. I prossimi governi “di qualsiasi colore poli0 10,0 o eur 7 201 ggio - Numero 5 - Ma n°46) Anno XXVIII Tommasi L. 27/02/2004 1990tico saranno - ha aggiunto - dovranno poi 0 da Tommaso . 353/2003 (conv. di Roma n° 240/90 del 7 aprile D.L Fondato nel 199 a.p. in d. .A. - spe Tribunale Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R mettere ordine ai sussidi. art. 1 comma 1, le: Il ministero ha di Goog rilanlacioprima ilper a, m redatto volta il compendio di no to au to er Au di Ub e ft, rivalenella a con Ly esistenti nostra dal break di april Uber sul legislazione ed si accordquelli le di riva nde gra Panel sorpreso ate 192.000 targhe la più con Lyft, che è 300 città statunitensi, per porilata risultato a . favore dell’ama è che quelli Google si è alle ma Per maggio stim a guida autono ano e opera in circ mercato americ getto di sviluppo delle auto a proprio Waymo va ica pro ind un ile nti apr biente e dannosi equivalgono. Il goverende, riguard sicon tare ava ente) e duei azi le duc Il Panel per , dal oni ata za azi sen ferm atricol vetture L’intesa, con 179.332 imm tana dalle G dedicata alle getti pilota e lo sviluppo codi Bigdovrà recuperare risorse pro abbonamenti@interautonews.it (la divisioneno o possie- da una parte e previsione lon consuntiaym orazione con lab (“W t col Lyf una da poi a tto tà porterà e rapordo benede 160.359 uni ti. Un acc e che per Googl . Forse non ma”) di prodot farle confluire nell’altra”. vate dal Ministeroti i due giordi guida autono bat la contraplior tecnologia la taglia che era –17,15 munemig

IEA

5/2017

ISSN 1970-6243

dedicato alla colonnina universale. A identificare i criteri base, gli standard minimi per le colonnine, sarà “il Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica”.

ABBONATEVI si sono consid in meno che ni lavorativi ente pesato hanno indubbiam previsione la fra rto sca lo sul dite di apriven le e del Panel si il +12%. le, che è di quadel mercato Questo break ire la fiducia non fa diminu ta un fi-

aprile ’17 su marzo ’17

ssa nel de la ndo un’ulteriore mo mese fa, accusa presenta anche quale ha fatto causa qualche segreti industriali. pone a Uber, alla io con conducenti di furto di egg la società di nol

sato, i servizi... Privati & Km0, l’u del mercato Italia ro nt ce al inViaggio o verificando all’

21


NEWS IN SINTESI l Cessione Opel a PSA sarà completata entro fine luglio

Opel ha anticipato che la prevista acquisizione da parte del Gruppo PSA dei marchi Opel e Vauxhall del Gruppo General Motors potrebbe essere completata entro la fine di luglio, a condizione che l’operazione sia approvata dalle autorità competenti. Se così fosse, si tratterebbe di un netto anticipo rispetto a quanto annunciato al momento dello storico accordo da 2,3 miliardi di euro (lo scorso marzo) quando le due aziende avevano ipotizzato una conclusione per la fine dell’anno. l Car2go atterra al Leonardo da Vinci di Fiumicino

Dall’otto giugno car2go, servizio by Daimler leader mondiale del car sharing a flusso libero, atterra anche all’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino. Grazie ad un accordo con la società Aeroporti di Roma, i 144 mila cittadini romani iscritti a car2go hanno dunque la possibilità di scegliere un mezzo di trasporto flessibile e sostenibile per raggiungere facilmente lo scalo o per tornare a casa dopo un viaggio aereo. Il servizio è già attivo a Milano Linate, Firenze Amerigo Vespucci e Torino Sandro Pertini. Il parcheggio di Fiumicino dedicato al car sharing (capacità massima di venti veicoli) è situato presso il Parking B - La Terrazza di fronte al Terminal 1. Costo aggiuntivo di 9,90 Euro, tariffa standard di noleggio 24 centesimi al minuto. l Skoda non darà un’erede a Citigo, focus sui Suv

Il general manager per il reparto vendite internazionali, Peter Solc, ha confermato che Skoda non prevede di sviluppare un’erede della citycar Citigo, sorella di Volkswagen up! e Seat Mii, in quanto si concentrerà soprattutto sull’ampliamento della gamma Suv, segmento che sta crescendo molto rapidamente in Europa rispetto ad un andamento non eccezionale delle piccole. Già forte di Kodiaq e presto di Karoq, Skoda rafforzerà l’offerta Suv con altri modelli da lanciare nei prossimi anni. l Car Design Award 2017 a Jaguar e Land Rover

Jaguar Land Rover grande protagonista dell’edizione 2017 dei Car Design Award, la cui cerimonia di premiazione si è svolta per la seconda volta in occasione del Salone dell’auto Parco Valentino di Torino. Una giuria composta da esponenti di alcune tra le più prestigiose testate automotive a livello internazionale ha infatti assegnato a Land Rover il premio Best Brand Design Language per aver meglio interpretato la trasversalità del linguaggio formale del brand sull’intera gamma prodotto. Il riconoscimento è stato consegnato al Chief Design Officer di Land Rover, Gerry McGovern. l Mercedes Italia premiata per 4Matic Adaptive Story

Mercedes Italia è tornata sul gradino più alto del podio degli NC Awards e grazie al progetto 4Matic Adaptive Story ha conquistato il primo premio “Best Holistic Campaign” e l’Oro nella categoria “Auto e altri veicoli”. Ad accompagnare l’azienda in questo affascinante viaggio nell’universo della comunicazione digitale il Gruppo Roncaglia, tra le realtà più dinamiche del mercato. l Hyundai apre prima location canadese per brand Genesis

Hyundai ha inaugurato la prima “boutique retail location” in Canada dedicata al nuovo brand Genesis. La struttura sorge a Toronto e consentirà al pubblico locale di immergersi in un’esperienza di lusso e di esclusività, elementi chiave del successo del marchio. Entro il 2021, le boutique retail location di Genesis in Canada saliranno a quattro, ma sarà anche migliorata la normale rete distributiva nel Paese nordamericano. Il brand di Hyundai è destinato ad ampliarsi nei prossimi anni con il debutto di due sport utility ad affiancare le attuali G70, G80 e G90. l Toyota chiude la partnership con Tesla

Toyota ha ceduto a Tesla tutte le quote rimanenti nell’ambito della partnership, anche azionaria, che le legava da maggio del 2010 22

per promuovere insieme la mobilità elettrica (Toyota aveva acquistato il 3,15% delle azioni Tesla per circa 40 milioni di dollari). La notizia conferma che la Casa nipponica non ha più bisogno del supporto di quella californiana in quanto svilupperà in proprio i modelli a zero emissioni. L’operazione di chiusura della collaborazione si concretizzerà entro fine anno. l L’e-Roadshow Volkswagen parte dal Salone di Torino

Sarà dalla terza edizione del Salone di Torino (in particolare nel weekend del 10 e 11 giugno) che prenderà il via l’e-Roadshow di Volkswagen destinato a toccare le principali città italiane per portare tra il pubblico la tecnologia elettrica della Casa tedesca. Dopo il capoluogo piemontese, il tour a zero emissioni sbarcherà a Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. A livello espositivo, la presenza Volkswagen al Parco Valentino si articolerà sulla nuova e-Golf, l’inedita Golf GTE plug-in e la XL1, innovativa ambasciatrice della rivoluzione elettrica del marchio. l MyDrive: il renting dei Suv Peugeot per i privati

In collaborazione con Psa Renting, Peugeot lancia MyDrive, prodotto finanziario pensato per chi desidera mettersi alla guida dei Suv del Leone e che consente ai clienti privati di beneficiare dei vantaggi del renting solitamente riservati alla clientela business. La formula finanziaria è dedicata a 2008, 3008 e al nuovo 5008, grande Suv a sette posti. Previsto un canone mensile accessibile, comprendente tutti i costi legati all’utilizzo dell’auto. MyDrive aggiunge inoltre la scelta fra tre forme di assicurazione furto ed incendio: Unique (Incendio, Furto), Unique Silver (Incendio, Furto e Collisione) e Unique Gold (Incendio, Furto e Kasko). Per 2008, 3008 e 5008 la formula MyDrive è disponibile per una durata di 24, 36 o 48 mesi e per una percorrenza complessiva annua da 10mila a 30mila chilometri. l Nasce Motor Web Museum per conoscere le città dei motori

L’Italia è ricca di città con una storia importante nel mondo dei motori, che si tratti di produzione, design o sport, personaggi o eroi delle corse. Da luglio, grazie a Internet e alla nuova piattaforma Motor Web Museum, queste località si potranno scoprire e visitare da casa con un computer, un tablet o uno smartphone, grazie a un progetto innovativo. Questo permetterà di conoscere la storia e il patrimonio motoristico italiano. L’originale iniziativa, finanziata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo ed è parte del progetto “Rete Nazionale Città di Motori” che raccoglie 26 comuni, 2 province (Modena e Pisa), 2 associazioni e 3 musei: il Museo Ferrari di Maranello, la Fondazione Museo Piaggio Onlus e la Fondazione Museo dell’Aeronautica - Volandia. Al momento, la piattaforma interattiva è consultabile in una versione di prova, all’indirizzo www.motorwebmuseum.it. l Michelin presenta Vision, gomma senza aria

Tra qualche anno, gli pneumatici non si compreranno più dal gommista e, probabilmente, sarà la stessa automobile (a guida autonoma) a ordinarle da sola al Cloud , su input del computer di bordo. Il sistema di bordo avviserà gli occupanti che la gomma non ha più le caratteristiche necessarie per circolare o, ad esempio, che le condizioni dell’itinerario richiedono di passare dagli invernali agli estivi o viceversa. A fornire lo pneumatico, o meglio il battistrada da depositare automaticamente su un complesso ruota (senza aria per il gonfiaggio) anch’esso realizzato tridimensionalmente non ci sarà più né la fabbrica tradizionale né lo specialista in gomme ma alla rigenerazione della gomma provvederà una macchina per la stampa 3D, collocata nelle stazioni di servizio lungo le strade urbane ed extraurbane. Michelin ha scelto l’evento Movin’On, in svolgimento a Montreal, per dare una potenziale “spallata” al tradizionale concetto di pneumatico per auto. Il nuovo Vision racchiude quattro vere rivoluzioni: è organico, “ricaricabile”, senza aria e connesso. Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017



EVENTI Il Salone di Torino fa ancora centro: la formula funziona, raggiunta quota 700mila visitatori La formula del successo del Salone di Torino, adesso che l’edizione 2017 è in archivio, è decisamente il low-profile. Costi abbattuti per tutti, dagli espositori al pubblico (ingresso gratuito); stand semplici e aperti con conseguente contatto diretto e immediato tra le automobili in esposizione e i visitatori; l’aria aperta e il verde naturale del Parco Valentino, ed eccoci: poca panna e molta sostanza, una ricetta che premia. Il che è vero: 700mila visitatori in 5 giorni (obiettivo prefissato e raggiunto) non sono pochi, sia pure con lo “scivolo” dell’ingresso gratuito. Ma poi i 56 Brand presenti e le 26 anteprime nazionali sono sostanza con in più la panna, un piatto che nutre e che soddisfa anche i sensi - per rimanere nella metafora. La macchina del Salone di Torino funziona, insomma. Nel 2015 i visitatori sono stati 350mila, lo scorso anno 650mila, la crescita di quest’anno deve ancora essere certificata ma c’è: la formula low-profile e anche dinamica, che alla sfilata dei visitatori nel Parco Valentino ha unito le diverse sfilate delle auto in città, è sicuramente

Pubblico Espositori Auto Novità Durata

Tutti i numeri del Salone di Torino

Oltre 700.000 persone hanno visitato la terza edizione del Salone dell’Auto di Torino. Nel 2016 i visitatori erano stati 650.000. 56 Brand. Oltre 80 modelli esposti. 26 anteprime nazionali. 5 giorni di manifestazione (come nel 2016).

ACIB, Zarattini confermato Presidente

Enzo Zarattini (ErreEffeGroup) è stato rieletto all’unanimità Presidente dell’ACIB, l’Associazione italiana dei concessionari Bmw e Mini. La rielezione è avvenuta il 16 maggio scorso ad Ospedaletto di Pescantina (Verona), nel corso dell’assemblea nazionale della rappresentanza, convocata per il rinnovo delle cariche per il triennio 2017-2019. Per questo periodo, Zarattini avrà come vicepresidente Saul Mariani (Gruppo Lario Bergauto), mentre Alberto Matarrese è stato riconfermato Segretario generale. Del nuovo Consiglio direttivo fanno parte anche Marco Utili (Biauto), Paolo Petric24

vincente. Mettere insieme Brand, e collezionisti, e semplici appassionati, in quella che può essere equiparata ad una grande riunione di famiglia intorno all’automobile, paga. Ora per Andrea Levy e la sua squadra comincia il momento della riflessione, a partire dal giro di incontri con le Case per quella che è la fase di feedback. Ma intanto c’è la soddisfazione di aver centrato l’obiettivo: “Incredibile vedere con quanta passione abbiano risposto gli appassionati provenienti da tutta Italia, i collezionisti, le Case. La stessa passione che anima questo progetto. Davvero è stata un’edizione incredibile, in termini di numeri e di qualità delle auto in esposizione. Adesso parleremo con i Brand e le istituzioni per cominciare a lavorare sulla 4ª edizione. La nostra ambizione è crescere ancora, naturalmente, rendendo sempre più forte questo nuovo concept di Salone all’aperto, che è già diventato un punto di riferimento a livello internazionale”. Per il prossimo anno, intanto, le date sono state già fissate: Parco Valentino, dal 6 al 10 giugno.

cione (AutoIkaro), Andrea Mantellini (Penske Automotive Italia), Francesco Ascani (Ad Motor), Nicola Vacca (Nuova Special Car), Gaetano Pascarella (M Car), Giacomo Caselli (Formula Tre). In questa occasione, l’UCIB ha deciso di destinare una parte dei fondi associativi per sostenere i campi estivi dei bambini di Amatrice colpiti dal terremoto (e di impegnarsi a procedere annualmente ad un intervento benefico). Un’iniziativa che fa seguito, e si allinea, a quella già intrapresa da BMW Italia nello scorso settembre, quando in concomitanza con il BMW Next 100 festival venne annunciata una donazione di 500mila sempre a Save the Children destinata in particolare alla realizzazione di un centro socio-educativo ad Amatrice.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

25 agosto - 4 settembre 2017 Moscow International Auto Show - MIAS (2017) Luogo: Crocus Centre (Mosca) Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru

4 - 9 settembre 2017 Moscow Contrans Light and heavy commercial vehicles Luogo: Krasnoselsky Business Centre Sito web: www.oar-info.ru E-mail: info_oar@mail.ru 12 - 24 settembre 2017 Francoforte Auto Show (2017) Luogo: Francoforte Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de 14 - 24 settembre 2017 66th IAA Commercial Vehicles Luogo: Hannover Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de

25 ottobre - 5 novembre 2017 Tokyo Motor Show Luogo: Tokyo Big Sight Exhibition Center Sito web: www.tokyo-motorshow.com E-mail: info@tokyo-motorshow.com

NUOVE DATE

1 - 10 dicembre 2017 Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com 2 - 10 dicembre 2017 41° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

14 - 28 gennaio 2018 Detroit Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center - Detroit Sito web: www.naias.com Info e-mail: info@naias.com

6 - 18 novembre 2018 São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017



3 ISSN 1970-624

5/2017

io 2017 - euro 10,00 Numero 5 - Magg /2004 n°46) Anno XXVIII - da Tommaso Tommasi (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione Tribu C/RM art. 1 comma 1,

ISSN 1970-626X

e: il rilancio di Googl Auto autonoma, t, rivale di Uber sul si accorda con Lyf e rivale di Uber

dal break di aprile Panel sorpreso ate 192.000 targhe Per maggio stim

è la più grand itensi, per pora con Lyft, che Google si è alleat e opera in circa 300 città statun a guida autonoma. mercato americano tto di sviluppo delle auto proprio Waymo indicava tare avanti un proge dalle due aziende, riguarda conducente) e Il Panel per aprile i, azion rmata tricol alle vetture senza L’intesa, confe 179.332 imma na dalle Big G dedicata progetti pilota e lo sviluppo codi ione lonta divis e(la previsione borazione con (“Waymo possi poi consuntiporterà a una collaUn accordo benedetto da Lyft per Google rap160.359 unità . Forse non mune di prodotti. logia di guida autonoma”) e che che la contrapvate dal Ministeroi i due giorde la miglior tecno teriore mossa nella battaglia fa, accusando si sono considerat meno che un’ul in presenta anche quale ha fatto causa qualche mese ti industriali. ni lavorativi pesato segre di alla , ente furto Uber ’17 biam di a indub centi aprile pone hanno gio con condu la previsione la società di noleg sullo scarto fra ite di aprisu marzo ’17 del Panel e le vend il +12%. le, che è di quasi mercato del Questo break la fiducia uire dimin fa all’innon proietta un fisi stanno verificando te-non dell’Unrae che i dei fenomeni che delle vendi da 1.996.000 Un’analisi di alcunItalia dell’automobile. Quello fine, il problenale d’anno alla sul 2016. terno del mercato iano di falsare due comparti: vendite, il +9,3% di vendite esentato davvero risch rappr è che calo il ma ite, vend Nonostante ti? Quello nel mese e dal calo dei priva a Privati (-17% si riavvicigli stock in , ci mag.’16 - apr.’17 dell’usato, con nza in di2% nei 4 mesi) 2.000.000 di i crescita e la giace2 anni l’insu apr.’16 - mar.’17 na quindi verso momento, Sominuzione. E in ato è miunità. Sono, al lato sul fattur cumu , za +24% ciden e cietà (april Quello della l vede 192.733 ggi (+6,4% e gliorata del 4%. dei servi+35%) e Nole ngono il trend. Per maggio il Panebero in calo, al ne personalizzazio delle tecno+16%) che soste su maggio 2016. Le Km0 sareb oni alternatintazi zi, con l’avvento sta spostantarghe, +2,16% proiettano al 10,83% le alime l (79%) e degli si logie digitali che nterfaccia parte del Pane 6,39%, mentre ento sull’i mensile, per gran tivi del brand rappresentato l’acc ggio do sonda obiet ve. Nel pagina 8) a 3) o sito (78%) gli auto/driver. (Da utenti del nostr con il mercato reale. (A pagin non sono in linea

–17,15

ato, i servizi... Privati & Km0, l’usdel mercato Italia Viaggio al centro

InterAutoNews DataBook Primo semest re 2016

Essere informati è il miglior modo di fare business

–0,41

ge (-6,8%) vo disegno di leg l’Europa in calo Omologazioni, nuoGermania si oppone Aprile, ancheUnito un crollo: -19,8% , doun Per il Regno La UE approva, la Germania, la UE ha approvato. Sei lavorativi in meno tto dei due giorn Europa. Ad

ntera autovetture osizione della l’Italia: l’effe è ripercosso sull’ile si è fermato a Nonostante l’opp legge sulle omologazioni delle sottoscritto da- Non solo ità pasquali, si nenta di il nuovo ddl, r- vuti alle festivil mercato dell’auto conti nuovo disegno -6,8%. Dei 5 ato dalla Reuters, Europea a impo do segnare un linea di galaprile, così, la Commissione condo quanto riport tricolazioni, facen sulla inistrative fiautorizzerebbe e sanzioni amm opposta per 1.230.235 immala sola Spagna si è mantenuta ficato la sostanza regol gli Stati membri, le ano be ati, modi che aggir di grandi merc (+1,1%). Aprile non ha però e con 5.487.695 imre ai Costruttori per veicolo. La Germania si sareb to e troppo potere ivo, no a 30mila euromani di Bruxelles si concentrass maggio dai mini- leggiamen rimestre: resta il segno posit pagina 42) 29 (Alla quad . il nelle 1° sso del è +4,5% discu evitare che inizio l’iter che matricolazioni la differenza ato. Il ddl verrà vigilanza sul mercia europei: successivamente avràvazione. stri dell’Econom ra del testo finale e alla sua appro porterà alla stesu

GRANDI MERCATI EUROPA

-6,78%

- APRILE ’17 SU

APRILE ’16

GIAPPONE

USA

+9,24%

-4,69%

ITALIA

-4,62%

SEGUICI

interautonews.it logspot.it interautonews.b

0 : maggio 2016

Tendenza annua

- aprile 2017

Numero 5/2017

Primo semes tre 2016 Ottobre 201 6 - Supplem ento al num

Poste Italiane ero 9/2016 S.p.A. - sped. di InterAutoNe in a.p. D.L. 353/ art. 1 comma 1, C/RM/36/2 2003 (conv. L. ws 014. Registrazio 27/02/2004 n° 46) ne Tribunale di Roma n° 240/ 90 del 7 aprile 1990

Campagna Abbonamenti 2017

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.


CAMPAGNE Fiat aggiorna la soluzione finanziaria Menomille per Panda e 500L la prima rata è differita di 12 mesi

Ford torna all’antico offrendo su Fiesta, Focus, B-Max e C-Max alimentazioni diverse - diesel e Gpl - allo stesso prezzo del modello benzina, con un vantaggio cliente tra 1.000 e oltre 2.000 euro. Fiat su Panda e Punto e Lancia su Ypsilon hanno uniformato i contributi per sconto, supervalutazione o rottamazione a un importo unico, da 1.700 euro per la Panda a 3.500 euro per la Punto, mentre su Panda e 500L il finanziamento MenoMille prevede zero anticipo e ora la prima rata differita di 12 mesi. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: per MiTo confermati il finanziamento fino a 60 mesi a TAN 0% e la formula “Menomille” (1.000 di extra-sconto da Fca Bank) in 42-72 mesi a TAN 5,95%. Tutta la gamma beneficia di tre soluzioni: Alfa Free 50&50 a TAN 0% in 24 mesi, Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95% oppure il finanziamento classico a TAN 2,95% in 24 a 84 mesi (con furto/incendio obbligatori) e solo per Giulietta la prima rata dopo un anno. La formula BeLease (anche per i privati) in 60 mesi è a TAN 1,95% per Giulietta oppure TAN 3,95% in 36-48 mesi per il resto gamma. MiTo: rimangono in vigore € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 1.000 per lo stock (€ 400 sulla Winter Edition) e € 1.000 euro (€ 820) per permuta. Due le promozioni pubblicizzate: la MiTo 1.4 a € 11.950 (-€ 4.050) con permuta e il finanziamento Liberamente Alfa in 36 rate mensili da € 99, anticipo € 4.760 e € 5.147 di valore garantito. La 1.3 diesel sempre con permuta e premio stock è offerta a € 15.350 (€ 3.900). Prorogata anche l’operazione Family Offer, in pratica chi acquista una Giulia beneficia di uno sconto di € 5.000 (35%) se ordina una MiTo Super per un parente di primo grado. Giulietta: confermati gli € 1.500 (€ 1.230 detax) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta e i premi di € 2.500 (€ 2.049) per lo stock fino a 6 mesi e € 3.000 (€ 2.459) per quello oltre 6 mesi, di € 1.500 (€ 1.230) per Winter Edition e altrettanti per regalare il Pack Veloce. Sulla Business ci sono € 300 (€ 246) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta e da 1.500 a 3.000 euro di premio targa. L’offerta del cambio automatico al prezzo del manuale equivalente a € 1.900 di vantaggio prosegue anche in giugno, sempre cumulabile con tutte le promozioni. Con permuta, la Giulietta 1.4 Turbo benzina è pubblicizzata a € 16.000 (-€ 6.600), la € 1.6 diesel Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

120cv è in promozione a € 18.450 (-€ 6.750) e la 1.6 diesel Super con pack a € 20.900 (-€ 5.800). 4C: invariati il premio permuta di 2,5% più il contributo per lo stock pari al 2,5%. La Coupé è proposta a € 59.000 (-€ 6.500) di cui € 3.210 a carico Alfa e € 3.290 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.650 con permuta, rispetto al listino di € 75.500 (-€ 5.850), di cui € 1.855 da Alfa e € 3.395 dal Dealer. Giulia: sono confermati i premi permuta del 4% (usato <10.000 euro) e del 7% (usato >10.000 euro). Il bonus per l’usato Alfa è del 7%, indipendentemente dal valore della permuta. Vengono invece rimodulati i premi permuta per lo smaltimento dello stock: € 2.000 (€ 1.639 detax) per tutte le giacenze oppure € 3.000 (€ 2.459) per lo stock oltre i sei mesi e di € 5.000 (€ 4.098) per la Quadrifoglio cambio manuale. Tre le versioni in promozione con permuta: la Giulia 2.2 diesel 150cv a € 31.350 (-€ 4.150) con quote di € 2.425 a carico Alfa e € 1.725 dal Dealer. La Super 1.6 diesel 180cv 4x4 automatica è scontata a € 40.600 (-€ 5.400) con quote rispettivamente di € 3.160 e € 2.240. La Veloce 2.2 Turbo 210cv 4x4, automatica è offerta a € 44.525 (-€ 5.975), di cui € 3.475 da Alfa e € 2.500 dal Concessionario. Stelvio: viene riconfermato il premio permuta del 5% più ulteriori 3% per usato di marchi premium o usato Alfa, i Dealer aggiungono dal 5% al 7% di sconto. Tra le versioni in promozione ci sono: la Super 2.2 TD 180cv automatica a 43.050 (-€ 4.700) con quote rispettivamente di 3.750 a carico Alfa e 950 dal Dealer. La 2.2 TD 180cv Executive offerta a € 47.800 (-€ 5.200) di cui € 4.170 per permuta dalla Casa e € 1.030 dal Dealer. La 2.2 TD 210cv Executive proposta a € 48.700 (-€ 5.300) di cui € 4.250 per permuta dalla Casa e € 1.050 dal Dealer. In giugno si aggiunge Stelvio Business 2.2 TD 180cv automatico offerto a € 42.650 (-€ 4.650) di cui € 3.720 per supervalutazione a carico Alfa e € 930 di sconto dal Concessionario. Cumulabile la formula Be-Lease, il programma di leasing per i privati, a TAN 3,95% in 36 mesi con canoni di € 260 per la Business, € 270 per la Super, di € 335 per la Executive 180cv e di € 350 per la Executive 210cv anticipo da 15.700 a 15.900 euro e valore residuo del 51%. FIAT

Be-Free (noleggio per privati): si applica a tutta la gamma 500, alla 500X 1.3 MJT Pop Star, alla 500X Cross 1.4 Mjt 95cv e alla 124 Spider. Finanziamenti: la formula “Menomille” in

72 mesi a TAN 5,95% viene confermata per Panda, 500 berlina e cabrio, Punto, 500L, Qubo e Doblò ma la novità riguarda la gamma Panda e la famiglia 500L e prevede il differimento della prima rata dopo un anno. Esclusa solo 124 Spider, tutta la gamma beneficia del finanziamento in 2472 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio e la soluzione Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. Per la gamma Tipo è sempre valido FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95% mentre per la sportiva c’è la soluzione Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: non esiste più distinzione tra i premi immatricolazione, permuta o rottamazione poiché viene introdotto un unico importo di € 1.700 (€ 1.393 detax), in più ci sono solo € 250 (€ 205) per la versione Easy e € 250 (€ 205) rispetto agli € 500 di maggio per le alimentazioni Gpl e metano. La Panda 1.2 Pop è pubblicizzata a € 8.950 grazie a € 2.350 di sconto, sulla 1.2 Easy proposta a € 9.400 il vantaggio sale a € 2.650. A carico Dealer, rispettivamente 650 e 700 euro di contributo. La Panda Easy Natural Power con clima è in promozione a € 12.700 equivalente a € 3.150 di vantaggio, a carico Fiat ci sono € 2.200 e € 950 dal Dealer. Infine la Panda 1.2 City Cross è offerta a € 12.950 scontata di € 2.700 e a chi permuta una vecchia Panda viene regalato il pack Style Cross che vale € 500. 500-500C-500 Gpl: raddoppiato a € 1.000 (€ 820 detax) il premio di immatricolazione mentre quello permuta o rottamazione si dimezza a € 500 (€ 410), entrambi si cumulano agli € 600 (€ 492) per lo stock e agli € 500 (€ 410) per la Gpl. La 500 1.2 Pop è in promozione a € 10.950 (-€ 2.900) di cui € 2.100 di ecoincentivo dalla Casa e € 800 dal Dealer, le versioni Mirror, Lounge e S sono proposte a € 12.950 con € 2.400 di vantaggio e quote di 1.500 e 900 euro. La 500 1.2 Pop Gpl è pubblicizzata a € 11.900 grazie a € 3.450 di incentivo permuta. Grazie alla collaborazione con Samsung chi acquista una 500 nel periodo giugno-luglio beneficia del 30% di sconto sull’acquisto di Smartphone e Tablet Galaxy. Punto: il premio di immatricolazione è stato elevato a € 3.500 (€ 2.869) per tutte le alimentazioni. Così la Punto Street 1.2 è in promozione a € 9.950 con € 4.350 di sconto e la Punto Natural Power è proposta a € 12.800 con € 4.500 di vantaggio. In più il pack Comfort (sensori di parcheggio, cruise control, cristalli elettrici, bracciolo e sensore pioggia) che vale € 1.300 è offerto a € 600 con il 55% di sconto. Tipo 4P-5P-Wagon: sono confermati sia il premio di immatricolazione di € 700 (€ 574 detax) sia quello permuta di € 1.400 (€ 1.148 detax) mentre il premio stock sale a € 1.250 (€ 1.025) e si applica alle giacenze oltre i 90 giorni. Per lo stock oltre i 150 giorni viene erogato un extra-bonus di 27


CAMPAGNE € 500 che sommato a tutti i contributi consente di applicare uno sconto minimo di € 4.000. Il Dealer contribuisce alle promozioni con importi da 900 a 1.300 euro. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect viene offerto a 150 anziché 500 euro. Quindi con pack Uconnect e usato in permuta la Tipo 4 porte Easy è in promozione a € 13.100 (-€ 2.250), la 5 porte 1.4 Pop è offerta a € 13.750 (-€ 2.300) e la Tipo SW 1.4 Pop è pubblicizzata a € 14.950 ovvero € 2.500 in meno del listino. In più sulle vetture in pronta consegna ci sono € 1.250 di extra-sconto. Prosegue anche l’offerta del cambio automatico allo stesso prezzo di quello manuale, una promozione, sostenuta interamente da Fiat che si cumula con tutte le offerte. Due esempi con DTC: la Tipo 1.6 MJT 120cv Lounge 5 porte con Teck Pack e vernice metallizzata è in promozione a € 20.250 con permuta pari a € 5.500 di vantaggio totale, la Tipo 1.6 MJT Lounge SW è pubblicizzata a € 20.550 rispetto al listino di € 26.150 e qui il risparmio sale a € 5.600. 500L-500L Cross-500L Wagon FL: Urban, Cross e Wagon sono le tre nuove declinazioni della rinnovata famiglia 500L. Immutati i premi di immatricolazione per benzina e diesel di € 500 (€ 410 detax) e quelli per metano e Gpl di € 1.000 (€ 820), entrambi si cumulano agli € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione. A sostegno della “pack strategy”, Fca eroga nuovi contributi da 300 a 500 euro per i pack Pop Star a listino di € 300 (fendinebbia, dettagli cromati e cerchi in lega da 16”), il Pack Cross che costa € 500 (sistema Uconnect 7” HD Live con navigatore e servizi Car Play/Android e vetri oscurati abbinati ad ambiente light) ed infine il pack Lounge sempre a € 500 (sistema Uconnect 7” HD Live con navigatore e servizi Car Play/Android e cerchi in lega da 17”). Quindi la 500L 1.4 Pop Star è offerta a € 16.400 (-€ 2.020) di cui € 1.000 dalla Casa e € 1.020 a carico Dealer. La 500L Pop Star metano è pubblicizzata a € 19.270 (-€ 2.800) rispetto al listino di € 22.070. La nuova 500L Cross oltre ai premi previsti sulla Urban riceve anche un extracontributo di € 1.000 che permette di offrirla allo stesso prezzo della Urban Lounge. Per lo smaltimento della vecchia sono previsti € 1.500 di extra-bonus più ulteriori € 500 per l’immatricolazione entro giugno e € 800 per la Living. Un esempio: la 500L 1.4 Pop Star (serie4) è in promozione a € 14.370 con permuta, ovvero € 4.000 in meno rispetto al listino di 18.370. 500X: tutta la gamma riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574) per permuta/rottamazione, per la Gpl si cumula un extra-bonus di € 500 (€ 410). Con permuta e finanziamento a TAN 5,95%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è proposta a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca 28

Bank e € 750 a carico Dealer. Sulla Pop il pack Plus è scontato a € 1.000 (-€ 300). Prosegue l’offerta del cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti (€ 1.800) allo stesso prezzo del manuale sulla versione 1.6 Pop Star 1.6 MJT 120cv. Quello automatico ZF AT9 (€ 2.000) è in omaggio sulla 500XCross 2.0 MJT 140cv. Questa promozione, sostenuta interamente da Fiat si cumula con tutte offerte. I due esempi: la 500X 1.6 MJT 120 Pop Star con DTC è in promozione a € 20.350 con permuta pari a € 4.300 di vantaggio totale. La 500X Cross 2.0 MJT AT9 140cv è scontata a € 23.550 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 28.550. 124 Spider: prorogati sia il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) sia gli € 500 (€ 410 detax) per permuta. Così la 1.4 140cv è in promozione a € 25.400, grazie a € 2.600 di sconto; il vantaggio sale a € 3.500 con permuta. Anche per 124 Spider è previsto l’omaggio del cambio automatico a 6 rapporti che vale € 2.000 con costi a carico Fiat, quindi la 1.4 140cv Lusso con i pack Radio, Premium, Visibility, i sedili riscaldati e l’impianto Bose è proposta a € 31.100, ovvero € 5.500 in meno rispetto al listino di € 36.600. JEEP

Finanziamenti: sull’intera gamma sono confermati Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (anticipo 50% e unica rata pari al valore futuro garantito), Jeep Excellence fino a 61 mesi a TAN 3,95% e Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato e il programma di manutenzione 5 anni/75.000 km in omaggio. Per Renegade la formula Jeep Excellence prevede ora il pagamento della prima rata posticipato di un anno. Per Renegade, Cherokee e nuova Compass prorogato anche la soluzione in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio. I finanziamenti “Under 30” di Renegade e “MenoDuemila” di Cherokee non sono più disponibili. Renegade: a giugno la 1.6 MJT 120cv Downtown Edition è pubblicizzata a € 26.000 con cerchi in lega da 18’’, Black line look, Fari allo Xenon e cambio automatico incluso nel prezzo, il risparmio con permuta è di € 4.400 di cui € 1.500 di equipaggiamenti omaggio e € 2.900 per supervalutazione e in più con la formula Excellence la prima rata è posticipata di un anno. Prosegue l’offerta del cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti (€ 1.800) oppure quello automatico ZF AT9 (€ 2.400) allo stesso prezzo del manuale. Confermati il premio di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) oppure di € 1.200 (€ 983) per permuta/rottamazione, più ulteriori € 1.000 (€ 820) per le versioni Longitude, Business e Limited diesel 1.6 MJT e da giugno anche sulla Gpl Longitude. L’extra premio di € 500 è valido solo più sulle 2.0 MJT e non sullo stock oltre 90 giorni. Chi ha parteci-

pato agli eventi Jeep, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. L’operazione di direct marketing per recuperare chi aveva richiesto un preventivo prevede invece € 1.000 di optional gratis. Nuova Compass: tutta la gamma beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione, in più sulla Opening Edition viene regalata l’estensione della garanzia per 3 anni/75.000 km. La versione entrylevel, 1.4 Sport Multiair benzina è offerta con € 2.000 euro di sconto a € 23.000. La Longitude, disponibile con tutte le motorizzazioni, costa € 1.500 euro in più rispetto alla Sport ma riceve € 2.500 di sconto, così la 1.6 diesel 120cv 2WD è pubblicizzata a € 25.000 euro. Gli equipaggiamenti aggiuntivi della Longitude, (cerchi in lega da 17’’, sensori di parcheggio posteriori, fari fendinebbia, modanatura cromata sul profilo dei cristalli e barre su tetto), valgono € 2.000 ma sono offerti con un 30% di risparmio. Sulla versione Limited, oltre allo sconto variabile da 2.500 a 3.450 euro, si aggiungono mediamente € 1.000 di maggiori dotazioni senza sovraprezzo. La Compass 1.6 diesel Limited da 120cv FWD riceve lo sconto più elevato: 3.450 euro in meno sul listino e prezzo di 27.800. Su questa versione, con anticipo di € 7.900, si applica il finanziamento a TAN 3,95% che prevede 36 rate mensili da 220 euro più 15.000 di rata finale. Cherokee: restano invariati il premio di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) e quello permuta di € 2.000 (€ 1.639). Confermato, per il Dealer che hanno aderito alla programmazione ordini, il premio stock sempre di € 3.500 sulle 2.2 TD 200cv Limited, Overland, Night Eagle e 75th Anniversary. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640 detax) per sconto oppure € 5.000 (€ 4.098) per permuta. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.500 euro di sconto offerti dal Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. I Concessionari che aderiscono alla programmazione ordini giugno-settembre ricevono un extra-bonus di € 4.000 per le unità in stock, in caso contrario il premio viene dimezzato. Wrangler: riceve solo un contributo di € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione. LANCIA

Ypsilon: in giugno nessuna distinzione tra sconto e permuta ma un unico premio di immatricolazione di € 2.500 (€ 2.049 detax) che si cumula all’extra bonus di € 250 (€ 205) per Gpl e metano e a € 150 (€ 123) per le versioni Silver e Unyca. Cumulando tutti i contributi la 1.2 Silver è in promozione a € 9.950 con € 3.400 di sconto di cui € Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


CAMPAGNE 750 a carico Dealer. Lo stesso vantaggio si applica alla versione 1.2 Unyca in promozione a € 10.400. Per 1.2 Gold offerta a € 11.350 lo sconto è di € 3.300. Per Ypsilon Silver Gpl e metano gli sconti variano da 3.600 e 3.700 euro e sono pubblicizzate rispettivamente a 11.500 e 13.400 euro. Confermato il finanziamento “Menomille” a TAN 5,95% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: il TAN 0% in 12-36 mesi si applica solo alla vecchia gamma di C3 e a C3 Picasso. Per C1, C4, C-Elysee e Cactus e per importo di € 7.350 viene prorogato il finanziamento in 12-48 mesi a TAN 1,99%, fino a € 15.350 il TAN sale al 2,99% in 12-48 mesi, a 3,5% in 48 mesi e a 3,99% in 72 mesi. Sulla nuova C3 si applica il finanziamento dell’intero prezzo in 12-72 mesi a TAN 2,99%. Per la gamma C4 Picasso e C4 Aircross, importi da 3.550 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. In giugno viene introdotta una nuova soluzione Linea Prime a TAN 4,5% con € 500 di extra-sconto per il cliente, chi sceglie la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,5% riceve € 700 di extra-bonus. C1: tutta la gamma beneficia del 15% di sconto con contributo Casa del 9,8% mentre i premi permuta si riducono a € 450 per qualsiasi usato e a € 950 per usato Citroën, Fiat, Ford, Lancia, Opel, Renault e Toyota, per contratti con permuta e immatricolazione nel mese ci sono sempre ulteriori € 200. La novità riguarda gli allestimenti Shine e Feel che beneficiano rispettivamente di 850 e 1.000 di extra-sconto. Su Shine prosegue l’omaggio della telecamera di retromarcia che costa € 250. La C1 1.0 68cv Live 3 porte è in promozione a € 7.250 grazie a € 2.750 di incentivo di cui € 1.565 dalla Casa, € 700 dalla finanziaria e € 485 dal Dealer, sulla 5 porte 82cv Feel proposta a € 10.150 il risparmio è di € 3.600. Nuova C3: confermato l’11% di sconto (ripianamento del 7,5%) per tutte le motorizzazioni più € 350 di extra-sconto per le diesel e ridotto a € 500 sulla Gpl. Con permuta o rottamazione di usato della concorrenza ci sono ulteriori € 450, oppure € 950 per usato Citroën, Fiat, Ford, Lancia, Opel, Renault e Toyota. Per contratti con permuta e targa nel mese ci sono € 250 aggiuntivi. Prosegue anche l’omaggio dei pack City o Tech, entrambi a listino di € 500. La versione Feel riceve € 300 di extra-sconto oppure € 450 se priva degli airbump grigi o neri. Tre le versioni pubblicizzate con permuta e pack City gratis: la 1.2 82cv Feel è proposta a € 11.225 con € 3.525 di vantaggio, la 1.6 diesel 75cv Live è in promozione Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

a € 12.400 e la 1.2 Gpl Feel a € 12.600 rispettivamente con 3.150 e 3.650 euro di risparmio. Cumulando il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% viene regalato il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. Per C3 Feel e Shine prosegue il noleggio a lungo termine per clienti privati (MyDrive) da 24 a 48 mesi. La C3 Feel è offerta con un canone minimo di € 256 in 48 mesi e 40.000 km di percorrenza. C3 Picasso: la C3 Picasso 1.4 benzina Live Edition è in promozione a € 11.800 (-€ 5.350), la 1.6 BlueHDI 100cv è offerta a € 13.100 con € 6.150 di ecoincentivo. Sulle C3 Picasso benzina si applicano € 3.050 di sconto, sulle diesel l’importo è di € 4.550, in più ci sono € 1.000 di contributo permuta (€ 1.500 per usato Citroën, Renault e altri marchi generalisti) e ulteriori € 200 per contratti con permuta e targa nel mese. Sulla Executive vengono regalati i cerchi in lega da 17”. La Casa eroga premi di immatricolazione rispettivamente di 1.780 e 2.860 euro. C4: all’11% di sconto (ripianamento del 5,6%) si cumulano da 1.000 a 1.500 euro per permuta-rottamazione più € 300 per i contratti del mese con ritiro di usato. Prosegue l’omaggio di fari fendinebbia (€ 200) oppure di pack Feel (€ 700). La 1.2 benzina Feel è proposta a € 15.200 (-€ 4.100) di cui € 2.100 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo, € 700 per il pack Feel e € 300 di premio targa. C-Elysée FL: all’8% di sconto (con il 3,1% a carico Citroën) si cumulano € 1.000 di premio contratto con permuta e da 500 a 1.000 euro per supervalutazione o rottamazione. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 12.000 (-€ 1.750), di cui € 1.000 di sconto più € 500 per permuta e € 250 per la pronta consegna. Sulla 1.6 100cv diesel in promozione a € 14.800 il vantaggio sale a € 1.950. C4 Cactus: allo sconto base dell’11% con ripianamento del 5,6% dalla Casa, si cumulano € 1.100 di extra-sconto sulle diesel più € 1.150 per usato Citroën, Fiat, Ford, Lancia, Opel, Renault e Toyota oppure € 650 per quello di altre marche. Per i contratti con permuta targati nel mese il premio è sempre di € 1.500. Prosegue anche l’omaggio dei pack Live, Feel e Shine (valore da 950 a 1.300 euro) o del Safety Box con pack Identicar in omaggio. La 1.2 75cv Feel è in promozione a € 12.750 (-€ 4.900) di cui € 3.700 di ecoincentivo e € 1.200 per il pack Feel. La 1.6 BlueHDI 100cv Feel con pack è pubblicizzata a € 14.400 con € 6.350 di vantaggio. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. Nuova C4 Picasso 5-7 posti: riceve il 15% di sconto (10,7% di ripianamento) più €

1.250 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato oppure € 1.750 per l’usato di alcuni marchi quali Citroën, Fiat, Ford, Lancia Opel, Renault e Toyota e € 300 di bonus contratto. Prorogato anche l’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600) e Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 100cv Live 5 posti con pack Live Plus è pubblicizzata a € 19.600 con € 6.750 di vantaggio di cui € 3.600 di sconto più € 1.250 di ecoincentivo, € 1.400 per il pack gratis e € 300 di extrabonus contratto. C4 Aircross: confermato il 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più 1.000-1.500 euro di contributo permuta e € 500 per contratto con permuta e targa nel mese. La 1.6 e-HDi 115cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.800 con € 4.550 di vantaggio. DS - finanziamenti: per DS3-DS4 e DS5 confermato il TAN 3,99% in 12-60 mesi a oppure fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La formula SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre extra-sconti di € 1.000 per l’allestimento Sport Chic e Performance Line e di € 500 per So Chic, tutti cumulabili alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: lo sconto base raddoppia al 12% (9,2% di ripianamento) e si cumula con ulteriori € 1.000 per le giacenze con un anno di anzianità. Chi possiede una DS in famiglia riceve l’extra sconto di € 500 senza doverla permutare. DS4-DS4 Crossback: lo sconto base passa dal 6% al 15% (12,77% di ripianamento) e si cumula solo con € 1.000 per lo stock di oltre un anno. DS5: per l’alto di gamma lo base triplica al 15% (12,77% a carico Citroën) e si cumula solo con € 1.000 per lo stock di oltre un anno. FORD

Finanziamenti: prorogata la formula IdeaFord in 36 mesi a TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni che comprende l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km scontata del 40%. Ka+: la 1.2 70cv è in promozione a € 8.950 (-€ 800) di cui € 400 di incentivo permuta e € 400 dalla finanziaria con IdeaFord a TAN 3,95% in 36 mesi. La versione Ultimate scontata a € 10.700 euro (-€ 1.550) beneficia di € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 800 tra permuta e extrasconto. La Ford eroga € 328 per permuta più contributi da 39 a 350 euro per gli optional. Fiesta: riceve € 1.450 di sconto più € 1.125 di extra-bonus. Diesel e Gpl beneficiano di ulteriori contributi rispettivamente di 250 e 650 euro. Anche in giugno lo stock Gpl e diesel con tre mesi di anzianità usufruisce di € 500 di extra-sconto. Questo permette di pubblicizzare la 1.2 60cv 3 porte, la 1.4 Gpl e la 1.5 TDCi allo stesso prezzo di € 29


CAMPAGNE 9.950 con clima e radio rispettivamente 4.050, 5.550 e 5.800 euro in meno rispetto ai listini, per tutte ci sono € 1.250 di prodotto gratis, poi € 2.575 di sconto per la benzina, € 3.825 per la diesel e 4.225 per Gpl compresi € 500 dalla finanziaria e da 225 a 325 a 475 euro a carico Dealer. La 1.2 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300). A carico Ford ci sono € 2.575 di sconto, a carico Dealer € 225, mentre gli € 1.500 di optional gratis sono per un 30% a carico della Casa e il restante a carico Dealer. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.240 cumulabile con € 922 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 533 per Gpl, € 375 per lo stock e da 50 a 346 euro per gli optional. B-Max: i programmi di marketing vengono modificati in funzione dell’offerta diesel e Gpl allo stesso prezzo della benzina. Il contributo permuta che in maggio era di € 750 diventa un premio di immatricolazione di € 250, per Gpl e diesel con finanziamento IdeaFord la finanziaria eroga un premio di € 1.500 che annulla la differenza di listino tra le differenti motorizzazioni. Così BMax 1.4 90cv Plus, 1.4 Gpl e 1.5 TDCI 75cv sono in promozione a € 12.450 grazie a € 4.800 di sconto sulla benzina e € 6.300 per Gpl e diesel, la quota a carico Dealer è di € 1.425 e € 3.375 quella di Ford. Le Titanium, con gli stessi motori sono offerte a € 13.700 con € 5.050 o € 6.550 di sconto e in questo caso il contributo Dealer sale a € 1.675 invece quello a carico Ford è sempre di € 3.375. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.373 di extra-sconto, € 215 di premio permuta e da 73 a 364 euro di contributi per gli optional. Ecosport: la versione 1.5 110cv Plus è offerta a € 14.450 equivalente a € 3.800 di vantaggio (€ 1.450 di sconto dalla Ford, € 750 di incentivo, € 500 da Ford Credit e € 1.100 di contributo Dealer). La medesima offerta si applica sulla 1.5 TDCI Titanium offerta a € 17.450 (-€ 3.800). La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 461 di extra-bonus e € 615 per permuta e 375 per lo stock con 120 giorni di anzianità. Focus MY17: riceve sempre € 1.450 di sconto più € 2.000 di extra-bonus dalla Casa ma il contributo permuta di € 1.000 viene sostituito da un premio variabile da 1.000 a 2.000 euro offerto dalla finanziaria per annullare la differenza dei listini. Per chi possiede una partita Iva c’è un extrasconto di € 500 (€ 410 detax) cumulabile a tutte le promozioni previste per il cliente privato. La Plus 1.0 Ecoboost 100cv con navigatore Sync3 è offerta a € 14.950 equivalente a € 5.650 di vantaggio con permuta, di cui € 1.450 di sconto dalla Casa, € 2.000 di extra-bonus, € 1.000 di ecoincentivo, € 1.000 dal Dealer e € 1.200 di optional gratis (Sync3 con navigatore). La stessa offerta si applica anche alla 1.5 diesel scontata di € 7.650 e alla Gpl offerta con € 30

6.650 di vantaggio. Le versioni 1.0 125cv Titanium 5 porte e ST-Line sono pubblicizzate entrambe a € 18.450 anziché € 24.100 e sono equipaggiate con Titanium Pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore. Il vantaggio con permuta è di € 5.650 grazie anche a € 1.700 di optional gratis, € 3.450 di sconto e € 1.000 di incentivo a carico Ford e € 450 di contributo Dealer. La 1.0 TitaniumX in promozione a € 19.450 (€ 6.550) riceve € 500 di contenuti gratis più € 6.050 tra sconti e incentivo. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.639 di extra-sconto e € 820 di premio permuta e da 34 a 200 euro di contributi per gli optional. C-Max-C-Max7 MY17: la 1.0 100cv Ecoboost, la 1.4 Gpl e la 1.5 TDCI Plus sono pubblicizzate a € 15.950, da € 5.650 a € 6.650 in meno e nell’offerta sono compresi l’omaggio del navigatore con Sync3 (€ 1.200), € 1.450 di sconto e € 2.000 di extrabonus da Ford più € 1.000 di contributo Dealer. Stesso vantaggio di € 5.650 sull’allestimento 1.0 Titanium offerto a € 19.450 con Titanium pack, navigatore con SYNC3 e telecamera posteriore in regalo. Per lo stock con 120 di anzianità extra-bonus di € 750. La Casa eroga premi complessivi per € 2.880, più € 500 per lo stock e riconosce dal 30 a 132 euro di sconto sugli optional. Nuova Kuga: confermati gli € 1.450 di sconto più € 750 di extra-contributo per Plus, Titanium e ST-Line. Sulla Vignale sono previsti € 500 di contributo della finanziaria e € 1.750 di incentivo permuta. In aprile si aggiungono € 500 di sostegno per il cambio automatico. La 1.5 EcoBoost 120cv Plus 2WD con navigatore da 8” e Sync3 è proposta a € 20.950 (-€ 4.300) di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio quasi interamente a carico Dealer insieme agli € 500 euro di sconto. La 1.5 TDCI 120cv Plus offerta a € 22.950 rispetto al listino di € 27.250 beneficia degli stessi optional gratis e degli stessi sconti della benzina. La versione Titanium è in promozione a € 24.950 con € 4.800 di risparmio di cui € 2.200 di sconto da Ford, € 600 di contributo a carico Dealer e € 2.000 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale full optional si risparmiano € 6.350 di cui € 4.600 di sconto e ulteriori € 1.750 in caso di permuta quindi la 2.0 TDCI 150cv 2WD è proposta a € 30.650 rispetto al listino di € 37.000. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 per permuta sulla Vignale e € 410 con il finanziamento IdeaFord e ripiana da 44 a 505 euro del costo sugli optional. Mondeo: prorogati gli € 1.450 di sconto più € 1.500 di extra-bonus, il premio permuta di € 750 e altrettanti per chi ha una partita Iva. Chi ordina il cambio automatico risparmia € 900 di sconto e € 200 sulle luci Led. L’allestimento Vignale beneficia anche di € 750 di extra-sconto da Ford e € 850

dalla finanziaria. Quindi la 2.0 TDCi 150cv 5 porte Vignale è in promozione a € 33.650 ossia € 5.850 in meno rispetto al listino di € 39.500. Sul resto della gamma Mondeo mediamente viene applicato un 15% di sconto tant’è che la 1.5 TDCi 120cv 5 porte Business è in promozione a € 25.500 scontata di € 4.500. La versione 1.5 TDCi STLine Business con Line Pack è pubblicizzata a € 28.050 (-€ 4.950) rispetto al listino di € 33.000. E infine la 2.0 TDCi 5 porte Titanium con il pack Seat Titanium a € 2.350 (interni in pelle, sedili riscaldabili e regolabili, apertura bagagliaio automatica e fari Led autolivellanti) è pubblicizzata a € 29.650 cioè € 5.250 in meno del listino di € 34.900. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.024 (€ 2.459 per Vignale) di extra-contributo, € 615 per permuta e € 615 per contratti a clienti con partita Iva. Sulla Vignale contributi di € 2.459 per sconto e € 670 di extra-bonus con contratto IdeaFord. La Casa ripiana anche € 737 per il cambio automatico e € 141 per le luci a Led. S-Max: beneficia di € 1.450 di sconto più € 1.500 di extra-bonus, di € 750 per permuta e altrettanti per chi ha una partita Iva e anche da 600 a 850 euro di bonus dalla finanziaria. Le versioni con cambio automatico ricevono € 900 di sconto. L’allestimento Vignale ha in più € 750 di extra-sconto da Ford e € 1.000 dalla finanziaria. Così la 2.0 TDCi 150cv Vignale è in promozione a € 36.750, € 6.450 in meno rispetto al listino di € 43.200. Il resto della gamma S-Max mediamente riceve il 15% di sconto. Alcuni esempi: la 2.0 TDCi 120cv Business è in promozione a € 28.850 scontata di € 5.000. La 2.0 TDCi Business Titanium con il pack Seat Titanium a € 2.350 (interni in pelle, sedili riscaldabili e regolabili, apertura bagagliaio automatica e fari Led autolivellanti) è in promozione a € 32.850 pari a € 5.800 di sconto. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.024 (€ 2.459 per Vignale) di extra-contributo, € 615 per permuta e € 615 per contratti a clienti con partita Iva. Sulla Vignale contributi di € 2.459 per sconto e € 819 di extra-bonus con contratto IdeaFord. La Casa ripiana anche € 737 per il cambio automatico e € 141 per le luci a Led e riconosce da 43 a 295 euro di ripianamento sugli optional. Edge: riceve € 1.450 di sconto più € 3.000 di premio permuta e contributi da 1.500 a 3.000 euro sulle personalizzazioni Sport, Plus e Titanium in pronta consegna più € 500 per i fari Led adattativi. Sull’allestimento Vignale si cumulano € 3.250 di extra-sconto e € 750 con la formula IdeaFord e così la 2.0 TDCi 210cv con cambio Powershift è in promozione a € 49.900 grazie a € 8.850 di sconto. Questa strategia promozionale permette di applicare il 15% di sconto quindi la 2.0 TDCi 180cv Plus a 39.000 con € 7.250 di sconto, la 2.0 TDCI 210cv Titanium con gli interni in pelle (€ Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


CAMPAGNE 2.000) è in promozione a € 45.750 (-€ 8.000) rispetto al listino di € 53.750 e in aggiunta l’eventuale usato in permuta viene supervalutato il 15% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote fino a un massimo di € 2.500. La Sport proposta a € 47.000, con interni in pelle e Dynamic led Headlights è scontata di € 8.250 anche qui 15%. Premio di immatricolazione di € 1.240 più € 2.459 per permuta e € 2.459 di extra-bonus sulla Titanium in stock di € 1.230 sulla Sport e di € 820 sulla Vignale più da 205 a 689 di sconto sugli optional. HYUNDAI

i10 FL: l’incentivo rottamazione di € 500 viene incorporato nello sconto che quindi sale a € 2.150 per la Comfort, a € 2.300 per Classic e Style, a € 2.750 per Login. Quindi la 1.0 Classic con clima è in promozione a € 8.950, la Login a € 9.950 e la Style a € 11.100. In più vengono introdotte due soluzioni finanziarie a TAN 0% e di importo fino a € 8.500, si tratta di i-Plus (acquisto di mezza auto) in 24 mesi oppure il piano standard a 36 mesi. Con il finanziamento “i-Plus” a TAN da 3,95% a 8,95% è previsto un premio permuta di € 300 solo per l’usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 1.394 a 1.844 euro. i20: anche per questo modello l’incentivo rottamazione di € 1.500 (€ 1.250 per la 1.2 75cv Comfort) viene integrato nello sconto che variava da 1.850 a 2.400 euro. Dunque il vantaggio cliente arriva a € 4.250 (incluso l’omaggio della radio che costa € 350) per la Classic pubblicizzata a € 9.950. Per Active, Style, Sport, Blackline e Go! il risparmio è ora di € 3.900. Sulla Comfort in promozione a € 12.550 con Login pack, ci sono € 3.100 di sconto più il pack in omaggio che vale € 800. Tuttora cumulabile il finanziamento i-Plus fino a € 10.000 a TAN 0% e fino a 48 mesi. La Casa offre premi di immatricolazione da 2.008 a 2.664 euro e ripiana il costo del Login pack. Nuova i30: prorogati gli € 2.200 di sconto più € 1.500 per supervalutazione oppure € 2.000 per il ritiro di Ford Focus, Opel Astra e Volkswagen Golf. Sulla versione Business il Prime Edition Pack è scontato al 50%. Quindi la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 15.200 con € 3.700 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a Led) è scontata a 21.850 euro (-4.150 euro) di cui 3.700 con supervalutazione e 500 euro di sconto sul pack. Con il finanziamento a TAN 4,95% in 36 mesi la Hyundai regala 3 anni di assicurazione furto/incendio pari a ulteriori 1.000 euro di risparmio e in più € 450 per l’usato della Casa. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. ix20-ix20 Econext Gpl: su tutta la gamma il bonus di € 500 per permuta o rottamazione è stato incluso nello sconto che quindi Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

aumenta a € 3.350. Confermati sulla Classic l’omaggio di Advanced pack e sulla Comfort l’extra sconto di € 300. La 1.4 Classic con Advanced pack è così pubblicizzata a € 13.250 (-€ 3.750) e la 1.4 Xpossible a € 15.570. Anche su ix20 vengono introdotte due soluzioni finanziarie fino a € 12.000 a TAN 0%: il programma i-Plus in 24 mesi oppure il piano standard fino a 36 mesi. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 2.295 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 750 per lo stock oltre 6 mesi. Con permuta la 1.6 135cv Classic è proposta a € 22.450 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 27.450. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta e € 615 per lo stock. Tucson: beneficia di € 2.500 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.400 per sconto. La 1.6 2WD Classic è pubblicizzata a € 19.500 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a 26.150. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si accede al premio permuta di € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta. Santa Fe: la 2.0 CRDi Classic è in promozione a € 32.350 grazie a € 5.000 per permuta o rottamazione. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 21.650 con permuta o rottamazione, € 3.250 in meno rispetto al listino di € 24.900. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA

Finanziamenti: sulle soluzioni SceltaKia in 24-36 mesi il TAN scende al 3,95% e sulle formule JoinKia fino a € 14.000 in 1248 mesi il TAN è del 3,95% oppure del 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 1260 mesi il TAN è 4,95%. Nuova Picanto: la Casa coreana offre € 1.500 di sconto su tutte le versioni, in più ai clienti Kia viene riconosciuto un contributo permuta o rottamazione di € 500 e chi sceglie di finanziare l’acquisto con i programmi SceltaKia o EasyKia a tasso 4,4% in 36 mesi con anticipo di 3.000 euro, rate mensili a partire da € 100 e valori futuri garantiti variabili dal 35% al 57%, riceve in omag-

gio il pacchetto di manutenzione per 3 anni/45.000 km del valore di € 430. Nuova Rio: prorogati gli € 2.200 di sconto su tutte le versioni e prezzo d’attacco della 1.2 City a € 10.900. Per fidelizzare i propri clienti, Kia offre gratuitamente 3 anni di manutenzione del valore medio di 450 euro. La Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è in promozione a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica lo sconto sale a € 5.000 (contributo di € 3.000) ed è in promozione a € 32.000. Venga: riceve € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 lo sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta. Carens: beneficia di € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: la 1.6 GDI Active è pubblicizzata a € 18.000 con € 3.000 di ecoincentivo permuta o rottamazione in alternativa ci sono € 2.000 di sconto. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 490 per permuta. Sorento: la 2.2 Loft diesel è pubblicizzata a € 32.000 grazie a € 4.500 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.500 di sconto. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Class è in promozione a 23.500 euro e la 2.0 GDi Plug-in Hybrid a € 38.000. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.000 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: confermati gli € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 Gdi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN

Nuova Micra: beneficia di sconti differenziati per allestimenti e alimentazione: la 1.0 Visia riceve € 2.250 di sconto ed è in promozione a € 10.350, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per N-Connecta e Tekna il vantaggio sale a € 2.650. La 1.5 diesel Visia+ riceve € 2.850 di sconto, per Acenta, U-Connecta e Tekna l’importo sale a € 3.200 euro. Con permuta o rottama31


CAMPAGNE zione si cumulano ulteriori € 500. Quindi la 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 10.850 grazie a € 2.950 di ecoincentivo e la 1.5 dCi Tekna è in promozione a € 15.800 con € 4.000 di risparmio di cui € 3.200 di sconto e € 800 dalla finanziaria. Con il finanziamento Easy a TAN 3,99% in 24-36 mesi sono compresi due anni di assicurazione furto-incendio al prezzo scontato di € 599 più un anno di RC in omaggio. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina e da 1.750 a 2.050 euro per le diesel più € 410 per supervalutazione. Contributi aggiuntivi da 370 a 650 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è pubblicizzata a € 13.990 con permuta (-€ 4.100). Pulsar Visia 1.5 dCi offerta a € 15.990 (-€ 4.240) con permuta riceve € 3.290 di sconto e € 1.000 per permuta. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% il vantaggio sale a 5.100 o 5.240 euro grazie a ulteriori € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le versioni N-Connecta, N-Vision e Tekna beneficiano di € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per supervalutazione. Visia, Acenta e Business ricevono € 1.400 all’immatricolazione, sul resto della gamma l’importo sale a € 1.900. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 820. Juke: la 1.5 dCi 110cv N-Connecta è in promozione a € 18.020 con € 4.400 di vantaggio con permuta e con il finanziamento Easy a TAN 3,99% con servizi di assicurazione furto/incendio e estensione della garanzia a € 799. La stessa promozione si applica alla 1.5 dCi 110 cv Premium pubblicizzata a € 20.640. In aprile chi permuta una Juke e aderisce anche al finanziamento Easy beneficia di sconti variabili da 4.800 a 6.600 euro di cui € 1.500 specifici per supervalutazione. Le Juke benzina ricevono € 900 all’immatricolazione, per le diesel e Gpl gli importi sono di € 1.000 per la Visia, di € 1.150 per Acenta e di € 1.400 per Tekna e N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Qashqai: la Nissan eleva a € 850 il premio di immatricolazione per tutta la gamma e aggiunge ulteriori € 850 per permuta o rottamazione in più dalla finanziaria con la formula Easy si cumulano extra-bonus da 292 a 492 euro. Grazie a questi contributi, gli sconti e gli ecoincentivi variano da 2.350 a 4.000 euro. Per esempio la versione Acenta DIG-T 115cv è in promozione a € 20.500 con € 3.630 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è pubblicizzata a € 29.200 con € 4.550 di supervalutazione e finanziamento Easy a TAN 3,99%. Le versioni N-Connecta e Tekna dCi 110cv grazie a € 2.900 di ecoincentivo sono pubblicizzate rispettivamente a 25.250 e 26.900 euro e in questo caso si cumula il finanziamento di € 16.000 in 48 mesi a TAN 0%. 32

X-Trail: riceve € 850 per permuta più da 1.000 (solo dCi 177cv) a 2.000 all’immatricolazione e ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma con il finanziamento Easy a TAN 3,99%. La 1.6 dCi Acenta Premium 130cv è in promozione a € 27.200, grazie a € 5.100 di ecoincentivo. La 1.6 dCi 130cv Tekna è pubblicizzata a € 31.650 con € 3.000 di incentivo e il finanziamento di € 18.000 in 48 mesi a TAN 0%. OPEL

Karl: sulle versioni Advance, Rock e Innovation si applicano € 1.900 di sconto o permuta più € 800 di incentivo rottamazione. Così la Karl 1.0 è proposta a € 8.000 con € 2.050 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.200, € 3.200 in meno del listino. La Casa eroga 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte con clima è proposta a € 9.750, € 3.570 in meno del listino. Per sconto o permuta importi di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte di € 3.400 per la Advance 5 porte e di € 3.800 euro per il resto della gamma più € 500 di extra-per contratti e targa nel mese. Sconto di € 4.500 per OPC e S. I premi di immatricolazione variano da 1.500 a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: riceve 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. Sulla 1.4 100cv 5 porte offerta a € 13.950 (wagon a € 14.950) il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 3.650, sale a € 4.000 sulla 1.6 CDTI 95cv Elective offerta a € 18.100. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). Per la pronta consegna si cumulano ulteriori € 2.000. Opel eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta, € 570 per lo stock e fino al 90% del prezzo degli optional. Nuova MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.200 di sconto per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 4.000. Con rottamazione contributo specifico di € 800 che è cumulabile con tutte le promozioni. Le MokkaX in stock targate nel mese ricevono ulteriori € 500. Quindi cumulando tutti i contributi con rottamazione il vantaggio sale fino a € 5.500. Sullo

stock di lancio omaggio dell’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure di optional fino a € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 734 per la demolizione e € 246 per la pronta consegna. Crossland X: l’intera gamma beneficia di € 2.000 di sconto o € 2.800 per rottamazione. Fanno eccezione la versione d’ingresso 1.2 benzina da 81cv che riceve € 2.000 solo per rottamazione, mentre l’Advance con lo stesso motore, grazie agli € 3.550 per ritiro di usato da demolire, è proposta al prezzo di lancio di 14.950 euro. I contratti stipulati con il finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a tasso fisso 5,95% ricevono un ulteriore sconto di € 300. Sull’allestimento Innovation la Opel promuove con il 65% di sconto numerosi dispositivi tecnologici, di comfort e di infotainment quali il sistema automatico di assistenza al parcheggio con telecamera, l’open&start pack, i fari a Led, l’Opel Eye, il navigatore con IntelliLink, l’head-up display, la ricarica induttiva per gli smartphone e i sedili anteriori ergonomici con varie regolazioni, quelli posteriori scorrevoli, con tunnel per il passaggio degli sci più il piano di carico modulabile. Si parte da 1.250 euro di risparmio a fronte di 1.900 euro di equipaggiamenti aggiuntivi fino a 3.200 euro in meno per 4.900 euro di maggiori dotazioni. Infine l’estensione della garanzia è scontata al 50%, così i prezzi variano da 350 a 750 euro. Opel eroga € 800 all’immatricolazione più € 570 per rottamazione e € 440 per la 1.2 Advance. Nuova Zafira: riceve il 15% di sconto più € 800 per rottamazione e un 4% di extrabonus sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134cv e 2.0 130cv automatica. Nuova Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e del 3% per supportare l’acquisto di optional orientati al comfort (interni in pelle, sedili ventilati con funzione massaggio) e alla tecnologia (head-up display, adaptive cruise control, cerchi in lega da 20”). PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ 350) e ruotino di scorta è offerta a € 9.950 (-€ 2.700) di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 23 rate da € 99 e maxirata da € 4.407. In aprile Peugeot offre € 800 di sconto per la versione Active e € 1.000 per Allure, X-Factor e Roland Garros più € 500 per permuta o rottamazione e 200 o 400 euro per la raccolta contratti del mese. Prorogata l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% quali il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


CAMPAGNE Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori € 500 di sconto per la 3 porte e di € 1.000 per la 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: tutti gli sconti vengono ridotti di € 100 quindi la Access riceve € 2.000, la Active € 2.200 (€ 2.400 per la Gpl), Allure, GT Line e GTi beneficiano di € 2.400 (€ 2.600 per Gpl Allure). Sempre di € 800 il premio permuta e da 200 a 400 euro di premio contratti. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GTLine e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 75% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 12.000 con € 5.740 di vantaggio grazie a € 2.500 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria, € 925 dal Dealer e € 515 per gli optional scontati. 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100cv, con Grip Control, navigatore, retrocamera e cerchi in lega da 17” e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 19.700 (-€ 3.660) di cui € 900 di sconto e € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 570 per gli optional scontati e € 1.390 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 2.860. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. Peugeot offre da 700 a 900 di sconto su tutta la gamma e € 1.200 su Crossway più € 800 per permuta, la finanziaria con il TAN 5,99% eroga € 500 sulla Active. 308: la 1.6 BlueHDI 120cv Allure 5 porte con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.600 equivalenti a € 5.230 di risparmio con permuta e finanziamento i-Move di cui € 800 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo dalla Casa, € 425 di optional scontati, € 1.000 dalla finanziaria, € 800 per la pronta consegna e € 1.205 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Allure con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 23.450 anziché 28.730 euro equivalente a € 5.280 di risparmio con permuta. Prorogata l’offerta di alcuni optional scontati al 50% come i cerchi in lega 17” per Active e Business, il navigatore su Active e i cerchi da 18”, gli interni in Alcantara e il sistema keyless e Driver Assistance per Allure e GT. Per 308 berlina e wagon la Casa eroga € 800 all’immatricoAnno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

lazione (€ 400 per Access) più € 1.000 per permuta, (per Volkswagen Golf il premio permuta aumenta a € 1.500) e da 400 a 800 euro di premio contratti. Il contributo Dealer varia dal 6% al 7%. Con la formula iMove a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. Nuova 3008-Nuova 5008: le versioni alto di gamma Allure, GT Line e GT beneficiano di € 500 di sconto dalla Casa in più per tutta la gamma si cumulano € 1.000 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT

Tutta la gamma: per la pronta consegna premi di € 500 per Twingo e Captur, di € 1.000 per Kadjar e famiglia Mégane e di € 2.000 per Talisman ed Espace. Prosegue anche la strategia degli extra-sconti a carico della finanziaria con il finanziamento in 84 mesi a TAN 5,99% con 3 anni di assicurazione Kasko proposti a € 750. Per Twingo l’importo è di € 700, di € 1.000 per Clio, Captur e Scénic e di € 1.500 per il resto della gamma. Twingo: con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi la Twingo 1.0 Lovely proposta a € 9.650 grazie a € 2.650 di ecoincentivo (permuta/rottamazione) oppure € 2.250 di sconto. Senza finanziamento ci sono € 1.550 di sconto oppure € 1.950 di supervalutazione. La Renault eroga € 820 per sconto/permuta o € 1.148 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: 1.2 Life è in promozione a € 9.950 (€ 10.750 per la Sporter) grazie a € 3.400 di ecoincentivo. Per sconto l’importo è di € 3.000. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio EDC. La Renault offre uno sconto aggiuntivo di € 750 sulle alimentazioni Gpl. Tutta la gamma riceve € 1.844 per sconto oppure € 2.172 per permuta. Captur: la 900 Tce 90cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 3.000 di vantaggio con permuta o rottamazione. Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.600. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.000 per le ver-

sioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio EDC. Tutta la gamma riceve € 1.332 per sconto oppure € 1.660 per permuta. Mégane 5 porte-Sporter: la 1.2 TCE 100cv Life è in promozione a € 15.450 grazie a € 3.450 di ecoincentivo, per sconto vantaggio di € 2.750. La Mégane Sporter beneficia degli stessi contributi e promozioni della berlina, in più vengono prorogate le due iniziative dedicate alla fidelizzazione e conquista. Chi permuta una Sporter riceve un extra-contributo permuta di € 700, per l’usato della concorrenza il contributo permuta varia da 700 a 1.000 euro. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.500 per le versioni con cambio manuale e di € 2.000 per quelle con cambio EDC. Renault riconosce € 1.312 all’immatricolazione oppure € 1.885 per rottamazione. Nuova Scénic: per il ritiro di usato della marca il vantaggio arriva fino a € 4.350, invece per conquistare i clienti della concorrenza l’importo è di € 3.650. Per sconto la Casa con il contributo dei Dealer offre € 2.250 su tutta la gamma. In più vengono regalati i pack Zen, Intens e Bose per un valore da 600 a 800 euro sulle omonime versioni. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% il vantaggio aumenta di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio EDC. A sostegno delle promozioni Renault eroga premi di immatricolazione di € 492 euro, da 1.640 a 2.214 euro per permuta o rottamazione. Kadjar: con permuta la 1.2 Tce 130cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.650 di vantaggio. Senza usato le Kadjar Life ricevono € 1.950 di sconto. Prorogato l’extra sconto di € 400 finalizzato al ritiro di crossover. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.500 per le versioni con cambio manuale e di € 2.000 per quelle con cambio EDC. Renault eroga premi permuta di € 1.414 oppure € 1.312 all’immatricolazione. Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. Con il finanziamento l’importo per sconto, permuta o rottamazione sale a € 4.350 (sempre € 2.850 senza rateizzazioni). Al premio di immatricolazione di € 1.107 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: riceve € 2.850 di sconto oppure di € 4.350 con uno dei piani finanziari Renault. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.107 all’immatricolazione più € 779 per il pack. 33


USATO Minivolture a tutto gas e il mercato corre veloce

Passata la lieve perturbazione tecnica di aprile, sul mercato italiano dell’auto d’occasione torna il sereno. Un rimbalzo atteso che trova conferme in quanto comunicato dall’Automobile Club d’Italia: a maggio i passaggi di proprietà lordi, minivolture incluse cioè, sono stati 470.950 per un progresso su maggio 2016 del 5,4%. La cifra, che rappresenta il nuovo limite di riferimento del secolo per il mese di maggio, è composta da 259.407 passaggi netti (+3,1%) e da 213.543 minivolture (+8,30%). Il rapporto tra i due valori non è certo entusiasmante e la quota delle minivolture che sale ancora e si attesta al 45,2% dell’intero mercato ne è prova. È dunque ancora una volta la spinta del nuovo a conferire dinamicità all’usato che si proietta in un anno ben al di sopra dei 5 milioni. Stima sostenuta dall’analisi del cumulato dei primi 5 mesi di quest’anno, dove i passaggi lordi registrati ammontano a 2.273.742 unità e crescono del 5,8% sull’analogo periodo dello scorso anno. I passaggi netti sono stati 1.251.271, il 3,16% in più, mentre le minivolture presentate nel periodo sono state 1.022.471, valore che corrisponde a una crescita del 9,2% sul cumulato del 2016. Per concludere, come sempre, uno sguardo ai dati elaborati sulle risposte dei Concessionari che aderiscono al nostro Panel. I valori principali, dopo le aberrazioni del bimestre marzo-aprile, tornano nella media. Quanto alla giacenza, a maggio in media sono 87 i veicoli dichiarati con un picco di 99 unità registrato al Nord. Sempre a maggio, il tempo di rotazione è di 68 giorni, uno in più rispetto alla media sin qui mostrata dal 2017. Infine si ridimensiona il valore in euro delle unità in giacenza per attestarsi a 7.958 euro.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) Q. %

Diff. % Mag. ’17

Alfa Romeo 61.617 3,06 67.267 3,24 Audi 77.616 3,85 78.084 3,76 BMW 74.646 3,71 79.486 3,83 Chrysler* 20.218 1,00 22.980 1,11 Citroën 96.727 4,80 93.116 4,48 Dacia 9.827 0,49 7.450 0,36 DR 1.219 0,06 1.146 0,06 Fiat 454.099 22,55 515.265 24,81 Ford 133.956 6,65 133.099 6,41 Honda 8.944 0,44 9.275 0,45 Hyundai 28.701 1,42 25.881 1,25 Jaguar 4.035 0,20 4.077 0,20 Kia 18.141 0,90 16.714 0,80 Lancia 87.599 4,35 97.974 4,72 Land Rover 19.239 0,96 18.126 0,87 Maserati 1.213 0,06 991 0,05 Mazda 8.302 0,41 8.735 0,42 Mercedes 104.698 5,20 100.823 4,85 Mini 28.883 1,43 28.965 1,39 Mitsubishi 8.759 0,43 8.994 0,43 Nissan 57.201 2,84 50.720 2,44 Opel 112.394 5,58 113.036 5,44 Peugeot 88.393 4,39 88.630 4,27 Porsche 7.546 0,37 7.937 0,38 Renault 103.344 5,13 98.475 4,74 Seat 15.632 0,78 16.407 0,79 Skoda 7.475 0,37 8.448 0,41 Smart 57.584 2,86 62.750 3,02 SsangYong 2.497 0,12 2.401 0,12 Subaru 3.527 0,18 3.580 0,17 Suzuki 27.066 1,34 25.959 1,25 4,02 74.072 3,57 Toyota/Lexus 80.906 6,28 130.122 6,27 Volkswagen 126.464 Volvo 19.965 0,99 19.207 0,92 2,72 56.543 2,77 55.695 Altre Totale 2.014.128 100,00 2.076.735 100,00

-8,40 12.611 -0,60 16.023 -6,09 15.485 -12,02 3.996 3,88 19.953 31,91 2.082 6,37 262 -11,87 91.988 0,64 27.519 -3,57 1.867 10,90 6.211 -1,03 812 8,54 3.744 -10,59 17.881 6,14 4.077 22,40 234 -4,96 1.809 3,84 21.735 -0,28 6.226 -2,61 1.771 12,78 11.153 -0,57 22.703 -0,27 18.280 -4,93 1.600 4,94 20.958 -4,72 3.187 -11,52 1.560 -8,23 11.831 4,00 528 -1,48 674 4,26 5.600 9,23 16.975 -2,81 25.910 3,95 4.261 -1,50 11.703 -3,01 413.209

5 m. ’17

Media ’13 Media ’14

13.777 3,19 16.670 3,86 16.842 3,90 5.201 1,21 19.215 4,45 1.622 0,38 256 0,06 104.721 24,27 28.248 6,55 1.981 0,46 5.389 1,25 835 0,19 3.550 0,82 19.655 4,56 3.787 0,88 199 0,05 1.795 0,42 21.093 4,89 5.965 1,38 1.866 0,43 10.974 2,54 23.307 5,40 18.168 4,21 1.699 0,39 20.766 4,81 3.385 0,78 1.748 0,41 13.216 3,06 509 0,12 741 0,17 5.365 1,24 15.792 3,66 27.471 6,37 3.781 0,88 11.911 2,76 431.500 100,00

-8,46 -3,88 -8,06 -23,17 3,84 28,36 2,34 -12,16 -2,58 -5,75 15,25 -2,75 5,46 -9,03 7,66 17,59 0,78 3,04 4,38 -5,09 1,63 -2,59 0,62 -5,83 0,92 -5,85 -10,76 -10,48 3,73 -9,04 4,38 7,49 -5,68 12,70 -1,75 -4,24

Media ’16

Media ’17

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

83 73 36 64

88 103 40 77

97 123 58 93

82 119 41 81

125 130 52 102

98 101 32 77

86 128 46 87

96 142 49 96

113 162 55 110

82 98 55 78

99 89 74 87

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

65 87 96 83

69 71 72 71

65 73 65 68

62 65 73 67

65 76 81 74

68 93 70 77

61 68 81 70

63 67 73 68

66 70 67 67

61 65 75 67

61 63 73 65

62 62 79 68

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.479 8.165 7.341 8.328

9.706 7.864 7.694 8.421

9.108 7.188 6.143 7.479

9.610 8.100 5.946 7.885

10.014 7.460 5.522 7.665

10.133 8.565 6.782 8.493

9.114 8.295 6.810 8.073

9.657 8.425 10.272 9.451

8.476 8.082 7.316 7.958

73 86 88 82

8.047 7.326 8.330 7.901

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

34

3,05 3,88 3,75 0,97 4,83 0,50 0,06 22,26 6,66 0,45 1,50 0,20 0,91 4,33 0,99 0,06 0,44 5,26 1,51 0,43 2,70 5,49 4,42 0,39 5,07 0,77 0,38 2,86 0,13 0,16 1,36 4,11 6,27 1,03 2,83 100,00

Q. % Diff. %

Media ’15

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % Mag. ’16

75 62 39 59

71 82 48 67

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

5 m. ’16

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/05/2017 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Media*

1,38 1,36 1,26 1,36 1,27

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,56 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,28 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,04 1,54 1,61 1,61 1,88 1,52

1,33

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2008 AL 2016 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458

1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018

2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440

60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01

39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Gennaio 48.204 Febbraio 63.692 Marzo 95.280 56.713 Aprile Maggio 70.463 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 334.352

38.565 49.099 70.577 51.527 56.997 54.752 24.022 -7.274 35.226 38.519 37.596 3.625 453.231 266.765

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 147.807

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 48.327

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -50.018

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 53.577

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 209.625

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 152.921

CONFRONTO STIME KM ZERO 2017 - 2013 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio Marzo Aprile

Maggio Giugno

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = + – = = = = = = = = = + +

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Peugeot Lancia Toyota/Lexus Audi BMW Alfa Romeo Smart Nissan Mini Hyundai Suzuki Volvo Land Rover

Maggio 2017

91.988 27.519 25.910 22.703 21.735 20.958 19.953 18.280 17.881 16.975 16.023 15.485 12.611 11.831 11.153 6.226 6.211 5.600 4.261 4.077

Diff. %

-12,16 -2,58 -5,68 -2,59 3,04 0,92 3,84 0,62 -9,03 7,49 -3,88 -8,06 -8,46 -10,48 1,63 4,38 15,25 4,38 12,70 7,66

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/05/2017. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

2017 IAN quota %

Diff. unità ’17 su ’16

Diff. % ’17 su ’16

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

21.355

11,58

10.332

93,73

11.023

12.254

8.351

12.043

7.064

12.234

8.251

17.142

10,66

4.319

33,68

12.823

10.087 15.673 18.738

5,86

6,91

9,18

467

1.775

-682

4,85

12,77 -3,51

Agosto

9.620

13.898

10.765

16.487

15.024

Novembre

10.092

18.212

Dicembre

13.436

15.196

18.653

11.290 4.049

Ottobre

10.734

19.420

Settembre

Cumulato

N.

Volumi

Luglio

Totale anno

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA

82.995

14,23

16.211

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

24,27

66.784

9.985

6.562

12.315

17.157

4.660

7.512

13.443

8.027

14.821 7.557

11.553

11.105

7.160 4.612

5.765

8.608

5.497

12.545

8.576

14.231

6.104

5.942 4.287

7.323

13.968

10.370

15.273

12.544

14.340

8.853

14.723

10.854

104.579

151.359

103.119

154.988

91.490

11.339 9.364

70.273

8.597

12.192

7.325

10.107

8.214

16.622

11.327

12.583

7.645

13.087

11.378

19.808

12.336

6.068

21.653

10.888

147.104

9.893

40.859

14.536

11.318

61.376

10.798 7.358

40.738

14.817

11.646

59.629

9.722 9.732

8.152

36.697

35


USATO 2014-2017 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 418.394 Febbraio 456.931 Marzo 524.629 Aprile 400.838 Maggio 472.950 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.273.742

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 2.149.286

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 1.968.959

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 1.812.199

42.681 8.762 65.600 -16.776 24.189

124.456

2014-2017 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 236.848 Febbraio 251.423 284.707 Marzo Aprile 218.886 Maggio 259.407 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.251.271

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 1.212.969

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 1.136.722

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 1.079.941

20.252 -4.234 28.890 -14.424 7.818

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2017 2016 2015 2014

Diff. unità ’17 su ’16

2014-2017 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio 181.546 Febbraio 205.508 Marzo 239.922 Aprile 181.952 Maggio 213.543 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.022.471

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 936.317

2014-2017 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

36

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 832.237

11,36 1,96 14,29 -4,02 5,39

5,79

58.719 69.370 86.495 -10.102 100.301

304.783

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

9,35 -1,66 11,29 -6,18 3,11

21.657 26.870 34.981 -13.331 44.372

Diff. % ’17 su ’15

16,33 17,90 19,74 -2,46 26,92

15,48 Diff. % ’17 su ’15

10,06 11,97 14,01 -5,74 20,63

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2017

2016

2015

2014

Media*

Gennaio

0,72

0,75

0,90

1,18

0,92

Febbraio

0,65

0,72

0,81

0,91

0,78

Marzo

0,58

0,63

0,70

0,76

0,71

Aprile

0,65

0,69

0,76

0,92

0,85

Maggio

0,65

0,83

0,70

0,84

0,88

Giugno

0,67

0,80

0,79

0,71

Luglio

0,82

0,97

0,90

0,83

Agosto

1,10

1,19

1,21

1,20

Settembre

0,77

0,90

0,98

0,89

Ottobre

0,74

0,83

0,90

0,86

Novembre

0,74

0,76

0,87

0,84

Dicembre

0,97

1,12

1,24

1,31

0,78

0,88

0,96

0,90

Media

0,65

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2017: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,2

5,5 33,6 27,0 26,1

5,6

Febbraio

1,9

5,0 32,2 27,1 28,8

5,0

Marzo

1,7

4,6 30,7 27,6 30,9

4,5

Aprile

1,7

4,4 30,4 28,0 31,0

4,5

Maggio

1,6

4,4 30,5 27,7 31,6

4,2

1,8

4,8 31,5 27,5 29,7

4,8

Giugno 38.302

3,16

114.549

10,08

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

Diff. % ’17 su ’15

Luglio Agosto

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 732.258

22.429 12.996 36.710 -2.352 16.371

14,10 6,75 18,06 -1,28 8,30

37.062 42.500 51.514 3.229 55.929

25,65 26,07 27,34 1,81 35,48

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

86.154

Radiazioni 2017

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Diff. unità ’17 su ’16

123.829 120.653 131.475 104.092 133.650

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 610.391

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 578.891

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 581.464

6.543 -3.348 10.640 -12.515 1.988

613.699

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

9,20

190.234

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

5,58 -2,70 8,81 -10,73 1,51

4.731 11.236 18.133 -9.507 10.215

22,86 Diff. % ’17 su ’15

3,97 10,27 16,00 -8,37 8,28

2017

2016

Diff. %

Gennaio

55.386

48.746

13,62

Febbraio

57.420

57.566

-0,25

Marzo

62.805

57.602

9,03

Aprile

47.106

52.553

-10,36

Maggio

56.145

57.723

-2,73

Giugno

50.179

Luglio

50.336

Agosto

33.278

Settembre

49.621

Ottobre

54.718

Novembre

57.815

Dicembre

56.682 626.819

Totale Cumulato 3.308

0,54

34.808

6,01

278.862

274.190

1,70

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Mag. ’17 Mag. ’16

Diff. %

Mag. ’17

Alessandria 2.025 Asti 1.120 Biella 959 Cuneo 3.039 Novara 1.663 Torino 10.375 Verbania 775 Vercelli 788 Piemonte 20.744 Aosta 653 Valle d’Aosta 653 Bergamo 4.733 Brescia 5.590 Como 2.468 Cremona 1.530 Lecco 1.441 Lodi 1.049 Mantova 1.786 Milano 12.436 Monza e Brianza 3.548 Pavia 2.562 Sondrio 870 Varese 4.002 Lombardia 42.015 Bolzano 2.599 Trento 2.937 Trentino Alto Adige 5.536 Belluno 1.010 Padova 3.748 Rovigo 1.048 Treviso 3.491 Venezia 3.099 Verona 4.034 Vicenza 3.828 Veneto 20.258 Gorizia 571 Pordenone 1.318 Trieste 883 Udine 2.473 Friuli Venezia G. 5.245 3.139 Genova Imperia 901 865 La Spezia Savona 1.196 Liguria 6.101 Bologna 3.945 Ferrara 1.389 Forlì 1.593 Modena 3.231 1.957 Parma 1.347 Piacenza Ravenna 1.681 Reggio Emilia 2.498 Rimini 1.104 Emilia Romagna 18.745 Arezzo 1.526 Firenze 3.712 1.073 Grosseto Livorno 1.314 1.599 Lucca Massa Carrara 741 Pisa 1.595 Pistoia 1.475 Prato 1.022 1.260 Siena Toscana 15.317

1.961 967 927 2.942 1.518 10.011 730 777 19.833 628 628 4.464 5.303 2.572 1.471 1.324 957 1.806 11.838 3.481 2.473 872 4.044 40.605 2.435 2.642 5.077 939 3.471 918 3.523 2.932 3.639 3.608 19.030 569 1.251 768 2.318 4.906 3.096 838 832 1.137 5.903 3.731 1.375 1.521 3.104 1.898 1.153 1.612 2.542 1.116 18.052 1.543 3.794 1.040 1.316 1.475 719 1.620 1.372 904 1.129 14.912

3,26 15,82 3,45 3,30 9,55 3,64 6,16 1,42 4,59 3,98 3,98 6,03 5,41 -4,04 4,01 8,84 9,61 -1,11 5,05 1,92 3,60 -0,23 -1,04 3,47 6,74 11,17 9,04 7,56 7,98 14,16 -0,91 5,70 10,85 6,10 6,45 0,35 5,36 14,97 6,69 6,91 1,39 7,52 3,97 5,19 3,35 5,74 1,02 4,73 4,09 3,11 16,83 4,28 -1,73 -1,08 3,84 -1,10 -2,16 3,17 -0,15 8,41 3,06 -1,54 7,51 13,05 11,60 2,72

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Mag. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

910 571 533 1.694 825 5.235 398 514 10.680 464 464 2.639 3.150 1.718 967 872 627 1.167 8.805 2.102 1.297 475 2.246 26.065 1.639 1.591 3.230 694 2.313 665 2.668 1.956 2.485 2.723 13.504 390 1.078 493 1.599 3.560 1.380 445 309 549 2.683 2.301 857 947 1.737 1.053 779 985 1.645 751 11.055 810 2.725 458 578 758 327 675 893 425 594 8.243

831 500 440 1.563 733 4.872 344 444 9.727 557 557 2.554 3.075 1.571 890 821 576 946 8.009 2.044 1.176 492 2.127 24.281 1.714 1.677 3.391 625 2.182 695 2.533 1.823 2.518 2.688 13.064 349 972 445 1.699 3.465 1.459 410 387 480 2.736 2.358 921 873 1.711 1.063 784 1.051 1.703 710 11.174 838 2.458 471 684 777 469 798 876 471 585 8.427

9,51 14,20 21,14 8,38 12,55 7,45 15,70 15,77 9,80 -16,70 -16,70 3,33 2,44 9,36 8,65 6,21 8,85 23,36 9,94 2,84 10,29 -3,46 5,59 7,35 -4,38 -5,13 -4,75 11,04 6,00 -4,32 5,33 7,30 -1,31 1,30 3,37 11,75 10,91 10,79 -5,89 2,74 -5,41 8,54 -20,16 14,38 -1,94 -2,42 -6,95 8,48 1,52 -0,94 -0,64 -6,28 -3,41 5,77 -1,06 -3,34 10,86 -2,76 -15,50 -2,45 -30,28 -15,41 1,94 -9,77 1,54 -2,18

Provincia

Mag. ’17 Mag. ’16

Diff. %

Mag. ’17

Perugia 3.115 2.985 Terni 1.117 1.045 Umbria 4.232 4.030 Ancona 1.892 1.835 Ascoli Piceno 854 765 Fermo 724 687 Macerata 1.385 1.309 Pesaro e Urbino 1.234 1.192 Marche 6.089 5.788 Frosinone 2.336 2.127 Latina 2.622 2.535 Rieti 802 739 Roma 20.273 19.626 Viterbo 1.580 1.604 Lazio 27.613 26.631 L’Aquila 1.327 1.181 Chieti 1.677 1.402 Pescara 1.364 1.166 Teramo 1.329 1.201 Abruzzo 5.697 4.950 Campobasso 956 964 Isernia 439 391 Molise 1.395 1.355 Avellino 1.797 1.733 Benevento 1.180 1.151 Caserta 3.854 3.762 Napoli 12.648 11.763 Salerno 4.612 4.505 Campania 24.091 22.914 Bari 5.576 5.286 Barletta Andria Trani 1.652 1.614 Brindisi 1.810 1.746 Foggia 2.741 2.712 Lecce 3.389 3.236 Taranto 2.514 2.436 Puglia 17.682 17.030 Matera 833 780 Potenza 1.615 1.551 Basilicata 2.448 2.331 Catanzaro 1.508 1.469 2.849 2.929 Cosenza Crotone 589 607 2.080 2.044 Reggio Calabria Vibo Valentia 596 626 Calabria 7.702 7.595 Agrigento 1.687 1.625 Caltanissetta 1.094 964 Catania 4.988 5.021 Enna 666 674 2.347 2.316 Messina 4.442 4.612 Palermo Ragusa 1.476 1.330 Siracusa 1.690 1.479 Trapani 1.690 1.719 Sicilia 20.219 19.601 Cagliari 2.562 2.367 Carbonia-Iglesias 557 479 695 732 Nuoro Ogliastra 294 260 759 730 Oristano Olbia-Tempio 810 750 Sassari 1.440 1.481 Medio Campidano 472 426 Sardegna 7.626 7.188 259.408 248.359 Italia

4,36 6,89 5,01 3,11 11,63 5,39 5,81 3,52 5,20 9,83 3,43 8,53 3,30 -1,50 3,69 12,36 19,61 16,98 10,66 15,09 -0,83 12,28 2,95 3,69 2,52 2,45 7,52 2,38 5,14 5,49 2,35 3,67 1,07 4,73 3,20 3,83 6,79 4,13 5,02 2,65 2,81 -2,97 1,76 -4,79 1,41 3,82 13,49 -0,66 -1,19 -1,32 3,83 10,98 14,27 -1,69 3,15 8,24 16,28 5,32 13,08 3,97 8,00 -2,77 10,80 6,09 4,45

Mag. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.660 506 2.166 1.281 492 454 958 639 3.824 1.068 1.237 366 10.463 692 13.826 603 881 593 647 2.724 410 171 581 924 558 1.486 4.725 1.927 9.620 2.413 727 694 927 1.741 1.021 7.523 383 674 1.057 499 1.012 242 707 199 2.659 659 422 1.715 274 784 1.609 504 727 677 7.371 1.059 110 273 65 294 270 636 110 2.817 133.652

1.706 497 2.203 1.261 408 460 866 679 3.674 1.125 1.099 374 10.002 742 13.342 600 787 560 632 2.579 431 162 593 807 576 1.454 4.433 1.731 9.001 2.303 707 766 1.011 1.645 877 7.309 409 727 1.136 529 929 166 847 245 2.716 636 388 1.550 251 837 1.765 466 638 682 7.213 949 109 267 61 314 268 616 126 2.710 129.298

-2,70 1,81 -1,68 1,59 20,59 -1,30 10,62 -5,89 4,08 -5,07 12,56 -2,14 4,61 -6,74 3,63 0,50 11,94 5,89 2,37 5,62 -4,87 5,56 -2,02 14,50 -3,13 2,20 6,59 11,32 6,88 4,78 2,83 -9,40 -8,31 5,84 16,42 2,93 -6,36 -7,29 -6,95 -5,67 8,93 45,78 -16,53 -18,78 -2,10 3,62 8,76 10,65 9,16 -6,33 -8,84 8,15 13,95 -0,73 2,19 11,59 0,92 2,25 6,56 -6,37 0,75 3,25 -12,70 3,95 3,37

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

37


INTERTRUCKNEWS I commerciali leggeri tornano a crescere (+8,7%) con il sostegno di noleggio e autoimmatricolazioni

Dopo il passo falso di aprile, il mercato italiano dei veicoli commerciali torna in positivo. I dati elaborati dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae – l’Associazione delle Case Automobilistiche Estere – considerano per il mese di maggio 16.540 immatricolazioni, 1.330 in più rispetto alle 15.210 di maggio 2016, per una crescita dell’8,7%. Il risultato cumulato del periodo gennaio-maggio si avvale della crescita mensile per guadagnare più di un punto e mezzo percentuale rispetto al mese scorso e per attestarsi quindi al 4,92%. In termini unitari, sono 72.876 le unità immatricolate nei primi 5 mesi dell’anno, 3.415 in più rispetto all’analogo periodo dello scorso 2016, quando le targhe registrate furono 69.461. Nel consueto comunicato di Unrae si legge il commento del presidente dell’associazione, Michele Crisci, che afferma: “Dopo lo stop di aprile, è ripresa la marcia del mercato dei veicoli commerciali sostenuto in buona parte dalle vendite del canale noleggio e dalle autoimmatricolazioni, consentendo in questo modo anche il rinnovo di un parco circolante dei veicoli da lavoro che ha una forte necessità di ringiovanimento”. Il Presidente Crisci prosegue ribadendo l’importanza anche dell’efficacia del rinnovo delle agevolazioni fi-

scali del Superammortamento e della Legge Sabatini e quanto sia auspicabile che diventino strutturali vista la positiva influenza sugli investimenti in beni strumentali. Crisci conclude dichiarando che “Unitamente a questi due provvedimenti, anche il migliorato clima di fiducia dei consumatori e delle imprese sta portando risultati positivi per le vendite”. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

2016

2015

Diff. %

Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

17.979 12.124 16.423 18.843 22.358 28.535 200.430

12.132 5.645 11.289 12.672 13.357 14.702 133.794

48,19 114,77 45,48 48,70 67,39 94,09 49,80

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Cumulato

11.941 13.715 17.340 13.340 16.540 72.876

11.629 12.740 15.327 14.555 15.210 69.461

2,68 7,65 13,13 -8,35 8,74 4,92

Mese

2017

2016

Diff. %

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/05/2017

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2017

Immatric. 2016

Diff. %

Gennaio

10.657

8.857

20,32

Febbraio

12.421

12.017

3,36

Marzo

16.239

13.570

19,67

I Trimestre

39.317

34.444

14,15

Aprile

12.847

Maggio

14.014

Giugno

13.572

II Trimestre

40.433

I Semestre

74.877

Luglio

16.663

Agosto

11.547

Settembre

14.525

III Trimestre

42.735

Ottobre

16.736

Novembre

19.201

Dicembre

23.669

IV Trimestre

59.606

II Semestre

102.341

Cumulato

39.317

Totale anno

34.444

14,15

177.218

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/05/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello 3 m. 2017

Bonetti FX 100/35 1 Silverado 1 Altri Tipi 0 Totale Chevrolet 1 Berlingo 758 Jumpy 536 Jumper 35 438 Jumper 33 331 Nemo 181 Jumper 30 165 C3 101 62 Jumper 28 C-Zero 0 0 Altri Tipi 2.572 Totale Citroën CMI Ribot 35 2 Dokker 589 0 Sandero 0 Duster 589 Totale Dacia Ram 2 Dakota 0 2 Totale Dodge 4.161 Doblò Cargo 3.103 Ducato 35

38

Q. %

2016

0,00 10 0,00 1 0,00 6 0,00 7 1,93 3.196 1,36 2.132 1,11 1.636 0,84 1.126 0,46 661 0,42 700 0,26 698 0,16 153 0,00 4 0,00 1 6,54 10.307 0,01 8 1,50 2.250 17 0,00 1 0,00 1,50 2.268 0,01 2 0,00 4 6 0,01 10,58 18.059 7,89 12.264

Q. %

0,01 0,00 0,00 0,00 1,80 1,20 0,92 0,64 0,37 0,39 0,39 0,09 0,00 0,00 5,81 0,00 1,27 0,01 0,00 1,28 0,00 0,00 0,00 10,19 6,92

Marca e modello 3 m. 2017

Fiorino 2.381 Panda Van 1.103 Talento 964 Ducato 33 867 Ducato 30 743 Fullback 212 Ducato 28 205 Grande Punto Van 29 Scudo 12 Ducato 14 4 Ducato 11 1 1 Strada 500L Van 0 0 Ducato 10 0 Ducato 15 Ducato 40 0 Totale Fiat 13.786 1.280 Transit Custom 878 Transit 350 638 Ranger Connect S 200 474 Transit Courier 443 300 Tourneo Custom 251 Connect L 230 249 Connect L 210

Q. %

2016

6,06 12.706 2,81 12.176 2,45 1.179 2,21 4.477 1,89 2.775 0,54 797 0,52 1.277 0,07 149 0,03 2.914 0,01 7 0,00 1 0,00 0 0,00 3 0,00 3 0,00 2 0,00 2 35,06 68.791 3,26 6.186 2,23 3.240 1,62 1.910 1,21 2.326 1,13 2.291 680 0,76 748 0,64 986 0,63

Q. %

7,17 6,87 0,66 2,52 1,57 0,45 0,72 0,08 1,64 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,80 3,49 1,83 1,08 1,31 1,29 0,38 0,42 0,56

Marca e modello 3 m. 2017

Transit 300 161 Connect S 220 110 Fiesta Van 107 Transit 330 86 Transit 290 54 Mondeo 0 Transit Tourneo 0 F-Series 0 Altri Tipi 0 Totale Ford 5.031 Fuso Canter 55 Giotti V. Gladiator 109 Way Cargo 17 4 GA500 2 GA200 Totale Gonow 23 Great Wall Steed 4Wd2 13 Hyundai H 350 117 D-Max 4X4 114 NPR 85 NNR 85 21 D-Max 4X2 8 0 NLR 85 260 Totale Isuzu 432 Daily 35C15

Q. %

2016

0,41 449 0,28 496 0,27 435 0,22 319 0,14 145 0,00 6 0,00 3 0,00 1 0,00 1 12,80 20.222 0,14 327 0,28 212 0,04 13 0,01 10 0,01 10 0,06 33 0,01 64 377 0,03 834 0,30 852 0,29 0,05 69 0,02 24 52 0,00 0,66 1.831 1,10 2.683

Q. %

0,25 0,28 0,25 0,18 0,08 0,00 0,00 0,00 0,00 11,41 0,18 0,12 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,21 0,47 0,48 0,04 0,01 0,03 1,03 1,51

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 3 m. 2017

Daily 35C12 412 Daily 35C14 283 Daily 35S14 278 Daily 35C18 157 Daily 35S16 148 Daily 35S13 115 Daily 35S12 115 Daily 35C13 93 Daily 35C16 63 Daily 35C11 53 Daily 35C17 53 Daily 35S18 34 Daily 35S15 26 Daily 35S11 18 15 Daily 35C21 Daily 35S17 8 Daily 35S21 5 Daily 40.10W 4X4 5 Daily 40E10W 4X4 2 Daily 50C15 1 Daily 50C13 1 Daily 33S11 0 Daily 33S13 0 Daily 40.10 0 Daily 29L10 0 Daily 29S10 0 Daily 35E10 0 Daily 35E12 0 Daily 45.10 0 Altri Tipi 4 Totale Iveco 2.321 XJ 1 XF 1 Totale Jaguar 2 Thema 1 Ypsilon 0 Totale Lancia 1 29 Goa 4Wd Pick Up Genio 2Wd 13 Genio 4Wd 11 53 Totale Mahindra Vito 114 259 Sprinter 316 223 Vito 116 151 Citan 146 Sprinter 314 127 Vito 119 125 Sprinter 414 101 Sprinter 319 99 91 Vito 111 Sprinter 311 83 Sprinter 313 46 24 Sprinter 416 24 Sprinter 214 16 Marco Polo 11 Vito 109 Sprinter 419 8 Sprinter 411 4 Sprinter 213 3 2 Sprinter 413 Classe E 2 Sprinter 216 2 1 Sprinter 211 Sprinter 219 1

Q. %

2016

1,05 315 0,72 409 0,71 417 0,40 163 0,38 106 0,29 1.055 0,29 163 0,24 1.706 0,16 83 0,13 1.307 0,13 877 0,09 52 0,07 1.114 0,05 222 0,04 140 0,02 208 0,01 32 0,01 17 0,01 6 0,00 5 0,00 0 0,00 31 0,00 16 0,00 8 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,01 3 5,90 11.143 0,00 19 0,00 12 0,01 31 0,00 0 0,00 1 0,00 1 92 0,07 0,03 66 0,03 54 0,13 212 0,66 1.357 0,57 1.146 0,38 578 0,37 783 0,32 297 0,32 436 0,26 112 0,25 405 430 0,23 0,21 362 0,12 1.012 288 0,06 0,06 35 15 0,04 0,03 56 0,02 248 0,01 1 0,01 86 106 0,01 0,01 84 0,01 14 3 0,00 0,00 1

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Q. %

0,18 0,23 0,24 0,09 0,06 0,60 0,09 0,96 0,05 0,74 0,49 0,03 0,63 0,13 0,08 0,12 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,28 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,05 0,04 0,03 0,12 0,77 0,65 0,33 0,44 0,17 0,25 0,06 0,23 0,24 0,20 0,57 0,16 0,02 0,01 0,03 0,14 0,00 0,05 0,06 0,05 0,01 0,00 0,00

Marca e modello 3 m. 2017

CLS Sprinter 310 Vito 113 Sprinter 410 Vito 110 Sprinter 208 Sprinter 210 Sprinter 315 Sprinter 412 Vito 115 Vito 122 Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Micra Van King Cab Cabstar 35.12 Primastar V27 Totale Nissan OMB Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Movano 3300 Corsa Movano 2800 Totale Opel

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.550 279 0 279 663 458 295 163 156 22 0 0 0 0 1.757 0 1.161 372 340 65 59 32 2.029

Q. %

2016

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,94 0,71 0,00 0,71 1,69 1,16 0,75 0,41 0,40 0,06 0,00 0,00 0,00 0,00 4,47 0,00 2,95 0,95 0,86 0,17 0,15 0,08 5,16

0 230 8 3 2 1 1 1 1 1 1 8.104 1.354 1 1.355 2.403 1.757 1.249 722 36 106 9 2 1 1 6.286 6 3.118 1.995 1.356 290 259 135 7.153

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA

Quota %

Fiat Ducato 35

3.103

7,89

Ford Transit Custom

1.280

Marca

2 4

3 5 6 7 8 9

0,00 0,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,57 0,76 0,00 0,76 1,36 0,99 0,70 0,41 0,02 0,06 0,01 0,00 0,00 0,00 3,55 0,00 1,76 1,13 0,76 0,16 0,15 0,08 4,03

3 mesi 2017

N.

1

Q. %

Fiat Doblò Cargo Fiat Fiorino

Opel Vivaro

Fiat Panda Van Renault Trafic

Fiat Talento

4.161

2.381

1.161

1.103

1.016

Renault Kangoo

10 Ford Transit 350

10,58 6,06

3,26 2,95

2,81

2,58

964

2,45

878

2,23

939

2,39 2,21

11 Fiat Ducato 33

867

13 Fiat Ducato 30

743

1,89

15 Peugeot Partner

716

1,82

17 Nissan NT400

663

1,69

19 Dacia Dokker

589

12 Citroën Berlingo 14 Renault Master T 35 16 Volkswagen Caddy 18 Ford Ranger

20 Peugeot Expert Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/05/2017

758 741 716

638

581

1,93

1,88 1,82

1,62

1,50

1,48

Marca e modello 3 m. 2017

Q. %

2016

Q. %

Partner 716 1,82 4.124 2,33 Expert 581 1,48 1.923 1,08 Boxer 335 401 1,02 1.734 0,98 Boxer 330 205 0,52 740 0,42 Boxer 333 204 0,52 834 0,47 208 162 0,41 544 0,31 Bipper 149 0,38 788 0,44 Boxer 270 62 0,16 105 0,06 Boxer 435 32 0,08 127 0,07 Boxer 328 0 0,00 152 0,09 Boxer 290 0 0,00 2 0,00 Totale Peugeot 2.512 6,39 11.073 6,25 Piaggio Porter 553 1,41 2.161 1,22 Trafic 1.016 2,58 4.385 2,47 939 2,39 3.945 2,22 Kangoo Master T 35 741 1,88 3.607 2,03 Clio 247 0,63 933 0,53 Master T 33 124 0,32 808 0,46 Master T 28 20 0,05 154 0,09 Master T 30 0 0,00 10 0,01 Totale Renault 3.087 7,85 13.842 7,81 Master T 35 124 0,32 818 0,46 Maxity 120.35 85 0,22 172 0,10 Maxity 140.35 3 0,01 121 0,07 D 3.5 3 0,01 24 0,01 Maxity 150.35 2 0,01 13 0,01 Master T 33 2 0,01 10 0,01 Master T 28 0 0,00 2 0,00 Totale Renault T.I. 219 0,56 1.160 0,65 Gringo 10 0,03 19 0,01 Varano 1 0,00 1 0,00 Ercolino 0 0,00 1 0,00 Totale Romanital 11 0,03 21 0,01 Mii 5 0,01 12 0,01 Ibiza 3 0,01 49 0,03 Totale Seat 8 0,02 61 0,03 Citigo 12 0,03 85 0,05 1 0,00 0,00 0 Roomster Van Totale Skoda 12 0,03 86 0,05 SsangYong Actyon 13 0,03 37 0,02 0,00 5 0,00 0 Tata Xenon 4X4 Hilux 4X4 308 0,78 881 0,50 Proace 173 0,44 281 0,16 Hilux 4X2 37 0,09 68 0,04 Yaris 11 0,03 72 0,04 Totale Toyota 529 1,35 1.302 0,73 Uaz Tutti 0 0,00 1 0,00 Open 5 0,01 89 0,05 Cargo 1 0,00 9 0,01 0,06 98 0,02 6 Totale Vem Caddy 716 1,82 3.972 2,24 Caravelle 402 1,02 1.179 0,66 0,93 0,78 1.649 308 Transporter 0,74 1.200 0,68 290 Crafter 357 0,20 0,24 94 Amarok 4X4 0,24 240 0,14 93 California Polo Van 15 0,04 77 0,04 up! 8 0,02 20 0,01 LT 35 0 0,00 1 0,00 4,90 4,90 8.695 1.926 Totale VW Altre 3 0,01 11 0,01 Totale 39.317 100,00 177.307 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/05/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

39


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

3 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

3 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

3 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Chieti

124

0,32

795

0,45

Savona

177

0,45

623

0,35

Ogliastra

13

0,03

60

0,03

L’Aquila

124

0,32

449

0,25

Liguria

777

1,98

3.263

1,84

Olbia Tempio

55

0,14

306

0,17

Pescara

124

0,32

564

0,32

Bergamo

999

2,54

4.577

2,58

Oristano

55

0,14

201

0,11

Teramo

163

0,41

670

0,38

Brescia

1.025

2,61

4.615

2,60

Sassari

98

0,25

367

0,21

Abruzzo

535

1,36

2.478

1,40

Como

441

1,12

1.816

1,02

Sardegna

484

1,23

2.142

1,21

Matera

45

0,11

241

0,14

Cremona

198

0,50

1.038

0,59

Agrigento

79

0,20

330

0,19

Potenza

99

0,25

425

0,24

Lecco

245

0,62

1.277

0,72

Caltanissetta

27

0,07

147

0,08

Basilicata

144

0,37

666

0,38

Lodi

118

0,30

520

0,29

Catania

237

0,60

931

0,53

Catanzaro

101

0,26

394

0,22

Mantova

289

0,74

1.212

0,68

Enna

34

0,09

116

0,07

Cosenza

151

0,38

549

0,31

Milano

2.053

5,22

8.189

4,62

Messina

93

0,24

473

0,27

Crotone

26

0,07

100

0,06

Monza e Brianza

556

1,41

2.331

1,31

Palermo

214

0,54

912

0,51

Reggio Calabria

77

0,20

293

0,17

Pavia

287

0,73

1.285

0,72

Ragusa

88

0,22

328

0,18

Vibo Valentia

34

0,09

101

0,06

Sondrio

128

0,33

515

0,29

Siracusa

79

0,20

282

0,16

Calabria

389

0,99

1.437

0,81

Varese

612

1,56

2.673

1,51

Trapani

76

0,19

264

0,15

Avellino

89

0,23

373

0,21

Lombardia

6.951

17,68

Sicilia

927

2,36

3.783

2,13

Benevento

60

0,15

232

0,13

Ancona

225

0,57

1.020

0,58

Arezzo

223

0,57

906

0,51

Caserta

135

0,34

540

0,30

Ascoli Piceno

81

0,21

377

0,21

Firenze

2.639

6,71

17.293

9,75

Napoli

571

1,45

2.573

1,45

Fermo

57

0,14

347

0,20

Grosseto

100

0,25

458

0,26

Salerno

274

0,70

1.152

0,65

Macerata

144

0,37

699

0,39

Livorno

165

0,42

691

0,39

1.129

2,87

4.870

2,75

Pesaro e Urbino

204

0,52

879

0,50

Lucca

242

0,62

1.125

0,63

Bologna

763

1,94

3.562

2,01

Marche

711

1,81

3.322

1,87

Massa Carrara

99

0,25

417

0,24

Ferrara

188

0,48

866

0,49

Campobasso

74

0,19

311

0,18

Pisa

261

0,66

1.300

0,73

Forlì - Cesena

341

0,87

1.328

0,75

Isernia

50

0,13

131

0,07

Pistoia

184

0,47

824

0,46

Modena

519

1,32

2.424

1,37

Molise

124

0,32

442

0,25

Prato

204

0,52

849

0,48

Parma

310

0,79

1.519

0,86

Alessandria

255

0,65

1.180

0,67

Siena

188

0,48

894

0,50

Piacenza

206

0,52

926

0,52

Asti

176

0,45

763

0,43

Toscana

4.305

10,95

Ravenna

289

0,74

1.321

0,74

Biella

154

0,39

541

0,31

Bolzano

2.851

7,25

Campania

30.048 16,95

24.757 13,96 11.896

6,71

12.312

6,94

Reggio Emilia

409

1,04

2.074

1,17

Cuneo

544

1,38

2.438

1,37

Trento

3.925

9,98

Rimini

232

0,59

1.001

0,56

Novara

256

0,65

1.045

0,59

Trentino A.A.

6.776

17,23

3.257

8,28

15.021

8,47

Torino

1.381

3,51

9.262

5,22

Perugia

390

0,99

1.510

0,85

46

0,12

234

0,13

Verbano C.O.

88

0,22

526

0,30

Terni

95

0,24

444

0,25

298

0,76

1.013

0,57

Vercelli

98

0,25

505

0,28

Umbria

485

1,23

1.954

1,10

Trieste

87

0,22

402

0,23

Piemonte

2.952

7,51

16.260

9,17

Valle d’Aosta

2.216

5,64

12.468

7,03

Udine

259

0,66

1.321

0,74

Bari

407

1,04

1.536

0,87

Belluno

163

0,41

693

0,39

Friuli V.G.

690

1,75

2.970

1,67

Barletta A.T.

57

0,14

264

0,15

Padova

547

1,39

2.788

1,57

Frosinone

155

0,39

621

0,35

Brindisi

73

0,19

343

0,19

Rovigo

136

0,35

575

0,32

Latina

186

0,47

812

0,46

Foggia

145

0,37

488

0,28

Treviso

538

1,37

2.612

1,47

57

0,14

186

0,10

Lecce

246

0,63

849

0,48

Venezia

417

1,06

1.787

1,01

1.808

4,60

7.333

4,14

Taranto

110

0,28

482

0,27

Verona

714

1,82

2.917

1,65

129

0,33

444

0,25

Puglia

1.038

2,64

3.962

2,23

Vicenza

577

1,47

2.498

1,41

7,86

13.870

7,82

Emilia R. Gorizia Pordenone

Rieti Roma Viterbo Lazio

2.335

5,94

9.396

5,30

Cagliari

166

0,42

811

0,46

Veneto

Genova

388

0,99

1.719

0,97

Carbonia I.

23

0,06

116

0,07

Italia

Imperia

121

0,31

500

0,28

M. Campidano

35

0,09

111

0,06

91

0,23

421

0,24

Nuoro

39

0,10

170

0,10

La Spezia

40

3.092 39.317

24.208 13,65

100,00 177.317 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/05/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


INTERTRUCKNEWS In calo le vendite continentali, aprile fa -7,2% Giù tre segmenti su quattro, tengono solo i bus Con due giornate lavorative in meno rispetto al 2016, il mercato dei veicoli da lavoro dell’Unione Europea di aprile si chiude con un calo del 7,2%. Un esito da attribuire principalmente ai risultati ottenuti dal Regno Unito che ha fatto registrare una decrescita del 14,9% e dalla Germania capace di lasciare 11,8 punti percentuali sull’aprile del 2016. Più contenute le perdite della Spagna (-1,0%) e della Francia, praticamente ferma sul filo della parità (-0,4%). Il cumulato dei primi 4 mesi dell’anno tiene ancora, mostrando una crescita del 3,8% nei mercati EU, grazie all’immatricolato di 788.181 veicoli. Nei 5 grandi mercati, solo il Regno Unito lascia il segno positivo nei primi quattro mesi dell’anno (-3,1%), mentre è ancora la Spagna a offrire la migliore performance (+14,5%).

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Ad aprile i veicoli commerciali leggeri immatricolati nei mercati dell’Unione Euro-

pea sono stati 148.185 pari a un calo, rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, del 7% netto. Crollo del Regno Unito che si produce in un -18,8% e della Germania che chiude a -10,2%. Male anche l’Italia che porta a casa un calo del 7,9%. Poco al di sopra della linea di galleggiamento troviamo la Spagna a +1,1% e la Francia a +0,5%. Nel periodo gennaio-aprile gli Lcv fino a 3,5 ton targati in EU sono stati 653.025 per una crescita del 4,3% . Nei 5 grandi mercati è solo il Regno Unito a scendere in territorio negativo con un -4,9%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Nel segmento dei camion medi ad aprile sono stati immatricolati 29.720 veicoli corrispondenti a un calo del 9,8%. Da segnalare il risultato in controtendenza del Regno Unito che, in questo specifico cluster di mercato, è risultato in crescita del 9,2%, proprio come l’Italia. Al contrario Spagna (25,1%), Germania (-16,7%) e Francia (-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 4 mesi 2017

4 mesi 2016

814.140

784.421

3,79

Aprile 2017

Aprile 2016

Diff. %

187.895

202.931

-7,41

5,9%) hanno subìto delle perdite. Quanto al cumulato dei 4 mesi, il totale dei camion immatricolati ammonta a 121.840 unità per una crescita in EU dell’1,1%

Camion pesanti oltre le 16 ton

I camion pesanti nel mese di aprile totalizzano 24.096 veicoli, il calo corrispondente è del 9,9%. Crollo di Spagna a -25,8% e di Germania a -20,2%. Molto bene per Italia e Regno Unito. Cumulato a +1,1%.

Autobus oltre le 3,5 ton

Unico segmento in positivo con una crescita del 5%, i bus immatricolati in EU sono stati 3.529. A trainare il risultato positivo è la Spagna con un incremento mese su mese del 70%. Cumulato a +6,3% con 13.316 bus targati nel periodo.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

4 mesi 2017

13.274 28.165 1.570 651 2.719 11.603 1.420 5.489 146.015 82.975 120.595 2.128 13.642 56.800 613 960 1.517 27.902 19.474 11.790 5.848 5.048 2.359 3.868 63.491 17.493 5.616 653.025 602.879 50.146 671 10.774 10.342 21.787 674.812

fino a 3,5 t.* 4 mesi 2016

12.028 24.623 1.526 501 2.415 12.076 1.308 4.422 135.676 80.065 126.786 1.646 15.716 54.221 694 964 1.488 27.298 19.259 10.661 5.718 4.420 2.395 3.354 54.128 16.429 6.541 626.358 577.263 49.095 645 10.274 10.393 21.312 647.670

Diff. %

4 mesi 2017

10,36 14,38 2,88 29,94 12,59 -3,92 8,56 24,13 7,62 3,63 -4,88 29,28 -13,20 4,76 -11,67 -0,41 1,95 2,21 1,12 10,59 2,27 14,21 -1,50 15,32 17,30 6,48 -14,14 4,26 4,44 2,14 4,03 4,87 -0,49 2,23 4,19

117 480 n.d. 13 93 140 11 170 2.383 8.501 4.699 53 62 1.592 7 29 35 459 611 261 460 121 145 60 1.274 183 140 22.099 20.409 1.690 44 397 254 695 22.794

da 3,5 a 16 t. § 4 mesi 2016 Diff. %

174 574 n.d. 3 68 188 17 215 2.306 8.726 3.913 48 165 1.276 14 28 22 545 627 227 653 125 186 53 1.364 190 137 21.844 19.933 1.911 45 459 274 778 22.622

-32,76 -16,38 n.d. 333,33 36,76 -25,53 -35,29 -20,93 3,34 -2,58 20,09 10,42 -62,42 24,76 -50,00 3,57 59,09 -15,78 -2,55 14,98 -29,56 -3,20 -22,04 13,21 -6,60 -3,68 2,19 1,17 2,39 -11,56 -2,22 -13,51 -7,30 -10,67 0,76

oltre 16 t. § 4 mesi 2017 4 mesi 2016

2.929 3.264 n.d. 26 415 1.499 404 1.020 14.344 22.200 11.817 75 1.071 6.722 457 2.419 394 5.259 7.685 1.181 2.681 2.191 1.466 806 6.031 1.915 1.470 99.741 79.721 20.020 56 1.574 1.314 2.944 102.685

Diff.%

2.688 3.081 n.d. 11 399 1.506 337 851 14.007 22.771 11.144 95 1.021 4.962 439 2.156 455 5.867 8.009 1.200 3.198 2.468 1.438 763 6.351 1.866 1.563 98.646 77.865 20.781 57 1.383 1.105 2.545 101.191

Diff. %

4 mesi 2017

8,97 5,94 136,36 4,01 -0,46 19,88 19,86 2,41 -2,51 6,04 -21,05 4,90 35,47 4,10 12,20 -13,41 -10,36 -4,05 -1,58 -16,17 -11,22 1,95 5,64 -5,04 2,63 -5,95 1,11 2,38 -3,66 -1,75 13,81 18,91 15,68 1,48

360 329 n.d. n.d. 96 212 107 139 1.716 2.277 2.860 66 132 1.245 60 145 121 243 770 189 247 307 116 59 1.105 238 177 13.316 11.232 2.084 29 353 151 533 13.849

Bus e pullman 4 mesi 2016 Diff. %

454 300 n.d. n.d. 77 131 111 119 2.072 2.070 2.604 53 187 869 37 62 86 219 664 211 313 341 112 76 974 220 169 12.531 10.569 1.962 51 215 141 407 12.938

-20,70 9,67 24,68 61,83 -3,60 16,81 -17,18 10,00 9,83 24,53 -29,41 43,27 62,16 133,87 40,70 10,96 15,96 -10,43 -21,09 -9,97 3,57 -22,37 13,45 8,18 4,73 6,26 6,27 6,22 -43,14 64,19 7,09 30,96 7,04

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 25/05/2017

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

41


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

4 mesi 2017

A3 Q5 A6 Q3 A1 A4 Q7 Q2 SQ7 A5 A7 Totale Audi Serie 1 X1 X5 X3 Serie 2 Serie 3 Serie 5 X6 X4 Serie 2 Range Altri Totale BMW Berlingo Jumpy Jumper C3 Nemo C4 C4 Cactus Spacetourer C3 Picasso Grand C4 Picasso C1 C4 Aircross C5 C-Zero Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Serie V Serie K Altri Mini Serie C C35 Totale DFSK DS 3 DS 4 DS 5 Altri Totale DS Ducato Doblò Fiorino Talento

42

98 55 36 36 35 33 24 24 21 2 1 365 93 34 33 17 16 13 6 3 2 0 3 220 28.309 12.688 12.315 3.264 1.539 1.084 294 203 176 152 81 18 14 1 85 60.223 4.764 952 184 68 22 1 5.991 32 21 18 16 4 1 92 68 26 10 4 108 17.385 13.271 6.272 3.886

4 mesi 2016

Diff. %

97 102 58 56 46 18 41 0 0 7 0 425 108 16 29 20 27 22 5 10 6 1 6 250 28.635 7.927 12.085 3.595 1.977 1.303 527 0 121 164 103 26 27 2 74 56.566 4.524 806 96 31 7 2 5.466 36 57 45 13 0 0 151 116 44 11 30 201 19.671 12.956 5.443 0

1,03 -46,08 -37,93 -35,71 -23,91 83,33 -41,46 -71,43 -14,12 -13,89 112,50 13,79 -15,00 -40,74 -40,91 20,00 -70,00 -66,67 -100,00 -50,00 -12,00 -1,14 60,06 1,90 -9,21 -22,15 -16,81 -44,21 45,45 -7,32 -21,36 -30,77 -48,15 -50,00 14,86 6,47 5,31 18,11 91,67 119,35 214,29 -50,00 9,60 -11,11 -63,16 -60,00 23,08 -39,07 -41,38 -40,91 -9,09 -86,67 -46,27 -11,62 2,43 15,23 -

Apr. 2017 Apr. 2016

23 11 13 6 10 8 9 12 4 1 0 97 17 7 7 1 4 5 3 1 0 0 3 48 6.034 2.879 2.487 884 357 252 63 35 32 35 20 3 4 0 34 13.119 1.150 186 43 19 2 0 1.400 10 7 0 5 4 0 26 19 12 4 1 36 3.798 2.797 1.586 930

26 30 20 14 8 5 8 0 0 1 0 112 30 10 9 4 5 6 0 2 1 1 0 68 7.241 2.104 3.127 927 435 316 124 0 17 30 25 4 6 0 32 14.388 1.250 205 20 13 1 0 1.489 14 6 15 4 0 0 39 19 9 2 4 34 5.522 3.100 1.441 0

Diff. %

-11,54 -63,33 -35,00 -57,14 25,00 60,00 12,50 0,00 -13,39 -43,33 -30,00 -22,22 -75,00 -20,00 -16,67 -50,00 -100,00 -100,00 -29,41 -16,67 36,83 -20,47 -4,64 -17,93 -20,25 -49,19 88,24 16,67 -20,00 -25,00 -33,33 6,25 -8,82 -8,00 -9,27 115,00 46,15 100,00 -5,98 -28,57 16,67 -100,00 25,00 -33,33 0,00 33,33 100,00 -75,00 5,88 -31,22 -9,77 10,06 -

Marca modello

4 mesi 2017

Panda Fullback 500L Punto Scudo Tipo Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Transit Courier Fiesta Kuga Focus Grand C-Max F-Serie S-Max B-Max Mondeo Galaxy Edge Ecosport Altri Totale Ford Fuso Tutti Giotti V. Gladiator Steed H6 Totale Great Wall H350 H-1 Tucson i20 i30 Santa Fe ix20 i40 Ioniq i10 ix35 Totale Hyundai D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco Wrangler Grand Cherokee Renegade Cherokee Totale Jeep Sportage Rio Cee'd Sorento Venga Carens Soul Niro

1.811 1.788 634 525 206 61 2.265 48.104 36.573 22.295 16.958 12.361 6.415 2.686 415 410 325 166 66 47 38 38 24 8 60 98.885 14 118 25 3 28 620 292 138 137 29 28 4 3 3 2 0 1.256 3.378 532 45 3.955 15.289 12 15.301 202 129 70 23 424 451 91 75 57 27 19 12 5

4 mesi 2016

Diff. %

1.446 23 16 345 4.259 0 2.375 46.534 35.102 23.708 17.260 10.614 5.431 2.725 621 341 310 138 60 11 25 24 0 14 40 96.424 3 71 129 0 129 496 220 67 47 100 52 3 3 0 1 71 1.060 4.820 619 9 5.448 15.993 10 16.003 219 121 82 14 436 73 58 58 65 3 1 9 0

25,24 52,17 -95,16 -4,63 3,37 4,19 -5,96 -1,75 16,46 18,12 -1,43 -33,17 20,23 4,84 20,29 10,00 327,27 52,00 58,33 -42,86 50,00 2,55 366,67 66,20 -80,62 -78,29 25,00 32,73 105,97 191,49 -71,00 -46,15 33,33 0,00 100,00 -100,00 18,49 -29,92 -14,05 400,00 -27,40 -4,40 20,00 -4,39 -7,76 6,61 -14,63 64,29 -2,75 517,81 56,90 29,31 -12,31 800,00 33,33 -

Apr. 2017 Apr. 2016

332 476 159 135 25 14 913 11.165 7.056 5.085 3.525 2.551 1.301 635 61 56 64 32 19 13 9 10 8 1 22 20.448 1 6 8 0 8 142 63 20 14 2 8 0 1 0 2 0 252 873 109 4 986 3.688 1 3.689 57 33 13 4 107 75 10 16 6 6 4 2 1

417 23 3 88 1.143 0 974 12.711 8.138 5.920 3.887 2.810 1.396 640 139 70 113 30 7 5 4 6 0 3 19 23.187 1 23 33 0 33 182 59 19 10 22 7 1 1 0 0 10 311 1.308 168 4 1.480 4.490 1 4.491 50 25 11 3 89 21 19 15 15 0 0 2 0

Diff. %

-20,38 53,41 -97,81 -6,26 -12,16 -13,30 -14,10 -9,31 -9,22 -6,81 -0,78 -56,12 -20,00 -43,36 6,67 171,43 160,00 125,00 66,67 -66,67 15,79 -11,81 0,00 -73,91 -75,76 -75,76 -21,98 6,78 5,26 40,00 -90,91 14,29 -100,00 0,00 -100,00 -18,97 -33,26 -35,12 0,00 -33,38 -17,86 0,00 -17,86 14,00 32,00 18,18 33,33 20,22 257,14 -47,37 6,67 -60,00 0,00 -

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


INTERTRUCKNEWS 4 mesi 2017

4 mesi 2016

Diff. %

Picanto 2 Optima 1 Totale Kia 740 Lada 4X4 66 Range Rover Evoque 461 Discovery Sport 279 Range Rover Sport 99 Discovery 62 Defender 50 Range Rover 37 Altri 5 Totale Land Rover 993 Ligier Tutti 89 Goa Pick-Up 42 Genio 35 Quanto 24 XUV500 6 Scorpio 3 Totale Mahindra 110 CX-5 67 Mazda6 29 Mazda3 17 CX-3 14 Mazda2 1 Totale Mazda 128 Sprinter 29.482 Vito 17.192 Citan 6.075 Classe V 1.404 Classe G 337 Classe A 118 GLC 99 Classe M 96 Classe B 45 Classe C 30 26 GLS GLA 19 Classe E 14 CLA 11 GLC 10 6 GLK GL 0 54 Altri Totale Mercedes 55.018 47 Mini Clubman 15 Altri 3 Countryman 1 0 Paceman Totale Mini 66 L200 7.048 408 Pajero Outlander 201 42 ASX Totale Mitsubishi 7.699 Mitsubishi F. Canter 752 NP300 4.862 4.800 Navara NV200 4.643 Cabstar 2.803 2.348 NV400 NV300 2.339 557 Qashqai 175 X-Trail

11 0 278 7 96 70 129 1.514 4.063 31 5 5.908 104 41 40 8 0 0 89 71 35 11 57 3 177 28.283 16.637 5.891 1.551 20 162 57 106 65 31 10 44 67 14 0 1 12 36 52.987 48 7 4 12 1 72 6.206 517 182 25 6.930 649 5.920 1.261 5.421 2.920 2.762 0 254 74

-81,82 166,19 842,86 380,21 298,57 -23,26 -95,90 -98,77 19,35 0,00 -83,19 -14,42 2,44 -12,50 200,00 23,60 -5,63 -17,14 54,55 -75,44 -66,67 -27,68 4,24 3,34 3,12 -9,48 -27,16 73,68 -9,43 -30,77 -3,23 160,00 -56,82 -79,10 -21,43 500,00 -100,00 50,00 3,83 -2,08 114,29 -25,00 -91,67 -100,00 -8,33 13,57 -21,08 10,44 68,00 11,10 15,87 -17,87 280,65 -14,35 -4,01 -14,99 119,29 136,49

Marca modello

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Apr. 2017 Apr. 2016

0 0 120 14 108 70 17 5 6 7 1 214 12 7 7 4 0 2 20 11 7 14 7 0 39 7.382 4.204 1.465 370 28 25 16 25 13 9 6 3 3 1 2 2 0 14 13.568 3 4 1 0 0 8 1.381 46 32 13 1.472 176 929 1.096 921 583 476 513 96 31

0 0 72 1 18 16 35 246 337 4 0 656 63 12 9 1 0 0 22 17 6 2 11 0 36 7.573 4.502 1.343 452 7 48 11 30 15 9 10 11 17 4 0 0 0 12 14.044 15 1 0 0 0 16 1.417 131 35 5 1.588 184 1.913 236 1.326 804 577 0 62 13

Diff. %

Marca modello

66,67 500,00 337,50 -51,43 -97,97 -98,22 75,00 -67,38 -80,95 -41,67 -22,22 300,00 -9,09 -35,29 16,67 600,00 -36,36 8,33 -2,52 -6,62 9,08 -18,14 300,00 -47,92 45,45 -16,67 -13,33 0,00 -40,00 -72,73 -82,35 -75,00 16,67 -3,39 -80,00 300,00 -50,00 -2,54 -64,89 -8,57 160,00 -7,30 -4,35 -51,44 364,41 -30,54 -27,49 -17,50 54,84 138,46

Juke NT500 Leaf Note Navara Micra Primastar Interstar Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Mokka X Astra Zafira Meriva Mokka Insignia Adam Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 308 Bipper 2008 3008 Traveller 108 508 5008 iON 4008 Altri Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Pickup Ram 3500 Altri Totale Ram Kangoo Trafic Master Clio Mégane Captur Kadjar Zoe Scénic Twingo Espace Talisman Alaskan Altri Totale Renault Maxity Master D Serie

4 mesi 2017

4 mesi 2016

Diff. %

94 86 62 36 11 7 2 0 38 22.863 11.026 4.571 4.065 906 203 164 104 64 46 11 7 3 21.170 28.142 14.872 13.909 6.591 2.111 1.644 342 316 279 67 40 39 6 0 39 68.397 1.043 4 1.047 739 17 1 757 26.072 25.582 21.975 11.744 1.944 473 253 181 169 142 48 41 26 22 88.672 713 375 19

97 131 8 50 0 2 4 2 23 18.929 9.116 4.736 4.679 826 0 125 24 54 84 23 4 2 19.673 28.142 14.673 7.559 6.233 2.392 2.492 207 78 0 39 28 65 8 4 18 61.938 1.023 6 1.029 851 0 4 855 24.547 23.479 22.271 11.184 963 300 130 148 141 90 26 0 0 37 83.316 926 668 60

-3,09 -34,35 675,00 -28,00 250,00 -50,00 -100,00 65,22 20,78 20,95 -3,48 -13,12 9,69 31,20 333,33 18,52 -45,24 -52,17 75,00 50,00 7,61 0,00 1,36 84,01 5,74 -11,75 -34,03 65,22 305,13 71,79 42,86 -40,00 -25,00 -100,00 116,67 10,43 1,96 -33,33 1,75 -13,16 -75,00 -11,46 6,21 8,96 -1,33 5,01 101,87 57,67 94,62 22,30 19,86 57,78 84,62 -40,54 6,43 -23,00 -43,86 -68,33

Apr. 2017 Apr. 2016

25 18 3 7 11 2 0 0 20 4.731 2.320 1.033 972 215 44 44 22 6 12 4 1 1 4.674 6.633 3.408 3.166 1.577 478 373 74 71 77 12 6 6 2 0 15 15.898 279 0 279 153 7 0 160 6.344 6.220 5.239 2.368 439 90 66 41 70 36 16 8 26 5 20.968 174 77 4

10 32 2 9 0 0 0 2 7 4.993 2.301 1.258 1.235 230 0 75 3 26 22 6 0 0 5.156 6.187 3.807 1.879 1.645 561 500 48 16 0 10 5 19 0 0 3 14.680 269 4 273 195 0 0 195 6.277 5.831 6.214 2.599 258 61 38 26 42 17 5 0 0 11 21.379 246 136 18

Diff. %

150,00 -43,75 50,00 -22,22 -100,00 185,71 -5,25 0,83 -17,89 -21,30 -6,52 -41,33 633,33 -76,92 -45,45 -33,33 -9,35 7,21 -10,48 68,49 -4,13 -14,80 -25,40 54,17 343,75 20,00 20,00 -68,42 400,00 8,30 3,72 -100,00 2,20 -21,54 -17,95 1,07 6,67 -15,69 -8,89 70,16 47,54 73,68 57,69 66,67 111,76 220,00 -54,55 -1,92 -29,27 -43,38 -77,78

43


INTERTRUCKNEWS Marca modello

4 mesi 2017

Altri Totale Renault T. Ibiza Leon Ateca Mii Alhambra Cordoba Totale Seat Fabia Octavia Yeti Citigo Superb Rapid Praktik Altri Totale Skoda Actyon Sports Rexton Rodius Korando Korando Sports Tivoli XLV Actyon Altri Totale SsangYong Forester XV Legacy Altri Totale Subaru Jimny Grand Vitara SX4 S-Cross Swift Altri Totale Suzuki Hilux Proace Landcruiser Yaris Auris Rav4 Dyna Verso C-HR Proace Verso Aygo Proace Avensis Altri Totale Toyota Vivaro Combo Movano Corsavan Altri Totale Vauxhall Transporter Caddy Crafter Amarok

44

1 1.108 194 109 42 13 7 5 370 184 160 51 20 13 8 7 1 444 170 84 66 17 11 4 3 1 161 517 34 7 1 0 42 265 17 7 2 1 292 9.919 4.011 1.150 689 392 244 99 95 39 34 32 13 12 33 16.762 6.236 1.615 1.410 531 0 9.792 32.154 26.662 10.161 5.570

4 mesi 2016

Diff. %

1 1.655 246 79 0 5 2 0 332 50 82 52 11 8 1 3 1 208 125 75 74 12 84 5 0 1 0 376 25 9 18 3 55 163 51 2 16 0 232 6.585 2.263 1.393 677 358 146 58 124 0 0 67 0 27 49 11.747 8.533 2.230 2.010 746 2 13.521 30.696 25.198 10.746 4.898

0,00 -33,05 -21,14 37,97 160,00 250,00 11,45 268,00 95,12 -1,92 81,82 62,50 700,00 133,33 0,00 113,46 36,00 12,00 -10,81 41,67 -86,90 -20,00 0,00 37,50 36,00 -22,22 -94,44 -100,00 -23,64 62,58 -66,67 250,00 -87,50 25,86 50,63 77,24 -17,44 1,77 9,50 67,12 70,69 -23,39 -52,24 -55,56 -32,65 42,69 -26,92 -27,58 -29,85 -28,82 -100,00 -27,58 4,75 5,81 -5,44 13,72

Apr. 2017 Apr. 2016

0 255 38 33 8 5 2 1 87 29 16 9 4 2 2 1 1 64 34 19 16 2 5 0 0 0 7 83 7 0 0 0 7 65 3 2 0 0 70 2.167 910 187 123 100 53 99 11 10 1 2 1 2 2 3.668 1.122 271 251 74 0 1.718 7.193 5.593 2.352 1.254

0 400 68 19 0 1 1 0 89 18 23 10 3 2 0 1 0 57 39 17 22 2 13 2 0 0 0 95 6 1 7 1 15 28 9 0 2 0 39 1.187 385 246 233 64 51 8 17 0 0 51 0 10 8 2.260 2.351 456 389 234 0 3.430 8.283 6.649 3.043 1.193

Diff. %

-36,25 -44,12 73,68 400,00 100,00 -2,25 61,11 -30,43 -10,00 33,33 0,00 0,00 12,28 -12,82 11,76 -27,27 0,00 -61,54 -100,00 -12,63 16,67 -100,00 -100,00 -100,00 -53,33 132,14 -66,67 -100,00 79,49 82,56 136,36 -23,98 -47,21 56,25 3,92 -35,29 -96,08 -80,00 -75,00 62,30 -52,28 -40,57 -35,48 -68,38 -49,91 -13,16 -15,88 -22,71 5,11

4 mesi 2017

4 mesi 2016

Diff. %

Golf 1.062 Polo 952 Tiguan 358 Touran 309 Touareg 256 up! 190 Passat 54 Golf Sportsvan 14 Sharan 5 Altri 173 Totale Volkswagen 77.920 XC60 140 V40 63 XC90 50 V60 43 V90 11 V70 10 Altri 2 Totale Volvo 319 Weidemann Tutti 52 Altri 8.296 Totale 619.565

1.030 800 53 229 337 252 94 11 14 56 74.414 72 34 25 10 0 25 5 171 44 7.323 592.186

3,11 19,00 575,47 34,93 -24,04 -24,60 -42,55 27,27 -64,29 208,93 4,71 94,44 85,29 100,00 330,00 -60,00 -60,00 86,55 18,18 13,29 4,62

Marca modello

Apr. 2017 Apr. 2016

227 312 78 31 26 39 17 6 0 7 17.135 38 16 12 11 1 4 1 83 14 2.715 139.640

237 290 11 59 45 74 21 5 2 16 19.928 17 6 11 4 0 8 3 49 14 2.690 150.880

Diff. %

-4,22 7,59 609,09 -47,46 -42,22 -47,30 -19,05 20,00 -100,00 -56,25 -14,02 123,53 166,67 9,09 175,00 -50,00 -66,67 69,39 0,00 0,93 -7,45

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

4 mesi ’17 4 mesi ’16 Diff. % Apr. ’17 Apr. ’16 Diff. %

1 Ford Transit Custom 36.573

35.102

4,19

7.056

8.138 -13,30

2 VW Transporter

32.154

30.696

4,75

7.193

8.283 -13,16

3 Mercedes Sprinter

29.482

28.283

4,24

7.382

7.573 -2,52

4 Citroën Berlingo

28.309

28.635

-1,14

6.034

7.241 -16,67

5 Peugeot Partner

28.142

28.142

0,00

6.633

6.187

6 Volkswagen Caddy 26.662

25.198

5,81

5.593

6.649 -15,88

7 Renault Kangoo

26.072

24.547

6,21

6.344

6.277

1,07

8 Renault Trafic

25.582

23.479

8,96

6.220

5.831

6,67

9 Ford Transit

22.295

23.708

-5,96

5.085

5.920 -14,10

10 Renault Master

21.975

22.271

-1,33

5.239

6.214 -15,69

7,21

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

4 mesi ’17 4 mesi ’16 Diff. % Apr. ’17 Apr. ’16 Diff. %

1 Ford

98.885

96.424

2,55 20.448

23.187 -11,81

2 Renault

88.672

83.316

6,43 20.968

21.379 -1,92

3 Volkswagen

77.920

74.414

4,71 17.135

19.928 -14,02

4 Peugeot

68.397

61.938

10,43 15.898

5 Citroën

60.223

56.566

6,47 13.119

14.388 -8,82

6 Mercedes

55.018

52.987

3,83 13.568

14.044 -3,39

7 Fiat

48.104

46.534

3,37 11.165

12.711 -12,16

8 Opel/Vauxhall

30.962

33.194

-6,72

6.392

8.586 -25,55

9 Nissan

22.863

18.929

20,78

4.731

4.993 -5,25

10 Toyota

16.762

11.747

42,69

3.668

2.260 62,30

14.680

8,30

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


MERCATO EUROPA Maggio brillante, crescita del 7,6% e tornano i numeri visti 10 anni fa

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI Segmento

Dopo lo scalo tecnico di aprile, dovuto al gioco delle giornate lavorative, a maggio il mercato europeo torna a crescere mostrando i numeri che avevamo perso di vista ormai 10 anni fa. Le immatricolazioni di passenger car nei 28 Paesi dell’EU, Malta esclusa, sono state 1.386.818 per un incremento percentuale su maggio 2016 del 7,6%. Nell’analisi per nazione, tra le grandi, brillano i dati della Germania e della Spagna che chiudono il mese con una crescita a due cifre, rispettivamente +12,9% e +11,2%. Tra i Paesi con mercati più contenuti è ancora forte l’impulso della Polonia (+20,5%), dei Paesi Bassi (+26,7%) che ritrovano vigore dopo un 2016 tutto in controtendenza da dimenticare e della Repubblica Ceca che mostra un progresso del 10,9%. Sul meno lusinghiero versante dei segni negativi, fa ancora notizia il caso del Regno Unito che chiude il mese a -8,51%, risultato che fa scivolare il cumulato dei 5 mesi in territorio negativo a -0,56%. Male anche la Grecia che perde a maggio oltre il 20%. Quanto alle performance di Marche e Gruppi, a maggio la corazzata Volkswagen prosegue la sua navigazione da leader europeo crescendo dell’8,36% come gruppo. Non del tutto convincenti i risultati della premium Audi che nel mese è di poco al di sopra della parità, mentre nel cumulato chiude i 5 mesi col segno meno (-0,11%). TOP 10 MODELLI

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Opel/Vauxhall Corsa Nissan Qashqai Opel/Vauxhall Astra Peugeot 208 Volkswagen Tiguan Ford Focus

A - Utilitarie

4 mesi 2017 Quota %

4 mesi 2016

Quota %

Diff. % -5,98

426.056

7,80

453.173

8,64

1.281.517

23,46

1.222.682

23,30

4,81

C1 - Compatte

852.643

15,61

859.833

16,39

-0,84

C2 - Compatte sup.

457.428

8,37

424.397

8,09

7,78

D1 - Medie

196.067

3,59

224.928

4,29

-12,83

D2 - Medie sup.

203.048

3,72

210.444

4,01

-3,51

E1 - Grandi

133.917

2,45

125.028

2,38

7,11

E2 - Lusso

15.287

0,28

15.341

0,29

-0,35

MPV Mini

372.902

6,83

396.359

7,55

-5,92

MPV Medi

58.680

1,07

71.030

1,35

-17,39

MPV Grandi

98.330

1,80

88.566

1,69

11,02

SUV Piccole

247.869

4,54

213.069

4,06

16,33

SUV Medie

864.455

15,83

704.641

13,43

22,68

SUV Grandi

679

0,01

732

0,01

-7,24

92.971

1,70

91.951

1,75

1,11

122.355

2,24

114.276

2,18

7,07

38.323

0,70

30.181

0,58

26,98

B - Piccole

SUV Lusso Sportive Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

4 mesi 2017

Diff. %

150.751 115.475 108.852 108.040 93.566 93.165 87.452 86.810 86.041 78.525

-16,03 9,82 2,70 -0,65 -1,16 10,01 8,40 -5,10 74,04 -0,68

Fonte: Jato Dynamics

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA)

5 mesi 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Renault Ford Opel/Vauxhall Peugeot Fiat Mercedes Audi BMW Toyota

744.900 492.246 482.639 433.286 406.708 383.134 380.243 365.881 354.812 305.678

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen 1.619.636 Gruppo PSA 691.724 Gruppo Renault 690.330 Gruppo Fca 502.319 Ford 482.639 Gruppo BMW 441.048 Gruppo Opel 433.891 429.065 Gruppo Hyundai Gruppo Daimler 423.458 324.562 Gruppo Toyota

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

5 mesi 2017

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Diff. %

0,36 6,81 4,61 -1,26 3,14 11,56 10,25 -0,11 3,18 24,69

Diff. %

2,99 1,80 8,05 11,06 4,61 3,27 -1,51 6,73 8,06 23,95

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. %

Mag. 2017

Mag. 2016

Diff. %

151.120 267.183 11.543 5.899 25.110 99.832 10.666 53.562 904.341 1.459.333 1.158.357 40.215 89.788 948.051 7.023 10.137 23.740 185.381 205.124 102.351 117.817 36.978 39.303 31.477 535.697 155.206 43.975 6.719.209 6.174.157 545.052 10.537 63.755 126.995 201.287 6.920.496

138.019 254.334 9.921 5.716 19.586 93.217 9.760 54.725 875.076 1.394.276 1.164.870 38.550 99.704 877.156 6.762 8.802 23.209 154.666 172.173 95.257 107.064 29.990 35.600 28.488 499.444 151.284 36.277 6.383.926 5.913.787 470.139 9.270 64.068 126.778 200.116 6.584.042

9,49 5,05 16,35 3,20 28,20 7,10 9,28 -2,13 3,34 4,67 -0,56 4,32 -9,95 8,08 3,86 15,17 2,29 19,86 19,14 7,45 10,04 23,30 10,40 10,49 7,26 2,59 21,22 5,25 4,40 15,93 13,67 -0,49 0,17 0,59 5,11

32.426 51.342 2.457 1.171 8.045 22.300 2.571 11.055 191.416 323.952 186.265 10.666 5.988 204.113 1.542 2.359 5.535 36.484 39.716 23.652 27.009 8.062 9.217 6.786 126.411 35.326 10.952 1.386.818 1.266.931 119.887 3.832 14.175 28.411 46.418 1.433.236

28.462 48.856 2.349 1.297 6.001 21.141 2.198 10.523 175.831 286.931 203.585 13.489 6.499 188.659 1.414 2.163 5.011 28.791 32.968 20.851 24.335 6.345 8.299 6.325 113.671 34.475 8.514 1.288.983 1.186.775 102.208 3.392 12.864 26.123 42.379 1.331.362

13,93 5,09 4,60 -9,71 34,06 5,48 16,97 5,06 8,86 12,90 -8,51 -20,93 -7,86 8,19 9,05 9,06 10,46 26,72 20,47 13,43 10,99 27,06 11,06 7,29 11,21 2,47 28,64 7,59 6,75 17,30 12,97 10,19 8,76 9,53 7,65

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 16/06/2017

45




MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Gruppo Renault Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre Gruppo FCA Ford BMW Mini Gruppo BMW Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo Opel Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Mazda Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato

5 mesi 2017

Quota %

5 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Mag. 2017

Quota %

Mag. 2016

Quota %

Diff. %

744.900 365.881 301.189 172.235 33.216 2.215 1.619.636 406.708 264.447 20.569 691.724 492.246 196.103 1.981 690.330 383.134 44.574 37.020 32.818 4.773 502.319 482.639 354.812 86.236 441.048 433.286 430 175 433.891 221.272 207.793 429.065 380.243 43.215 423.458 305.678 18.884 324.562 261.767 131.198 70.557 33.880 104.437 104.206 99.002 64.227 50.889 66.098 6.920.496

10,76 5,29 4,35 2,49 0,48 0,03 23,40 5,88 3,82 0,30 10,00 7,11 2,83 0,03 9,98 5,54 0,64 0,53 0,47 0,07 7,26 6,97 5,13 1,25 6,37 6,26 0,01 0,00 6,27 3,20 3,00 6,20 5,49 0,62 6,12 4,42 0,27 4,69 3,78 1,90 1,02 0,49 1,51 1,51 1,43 0,93 0,74 0,96 100,00

742.201 366.278 283.420 147.352 31.627 1.800 1.572.678 394.313 253.036 32.160 679.509 460.865 176.610 1.452 638.927 343.437 45.294 26.354 34.485 2.726 452.296 461.363 343.891 83.195 427.086 438.804 1.395 343 440.542 213.752 188.239 401.991 344.894 46.979 391.873 245.154 16.691 261.845 247.848 120.324 73.925 25.616 99.541 84.365 105.076 73.681 53.307 71.790 6.584.042

11,27 5,56 4,30 2,24 0,48 0,03 23,89 5,99 3,84 0,49 10,32 7,00 2,68 0,02 9,70 5,22 0,69 0,40 0,52 0,04 6,87 7,01 5,22 1,26 6,49 6,66 0,02 0,01 6,69 3,25 2,86 6,11 5,24 0,71 5,95 3,72 0,25 3,98 3,76 1,83 1,12 0,39 1,51 1,28 1,60 1,12 0,81 1,09 100,00

0,36 -0,11 6,27 16,89 5,02 23,06 2,99 3,14 4,51 -36,04 1,80 6,81 11,04 36,43 8,05 11,56 -1,59 40,47 -4,83 75,09 11,06 4,61 3,18 3,66 3,27 -1,26 -69,18 -48,98 -1,51 3,52 10,39 6,73 10,25 -8,01 8,06 24,69 13,14 23,95 5,62 9,04 -4,56 32,26 4,92 23,52 -5,78 -12,83 -4,54 -7,93 5,11

162.032 76.162 67.748 34.825 7.557 431 348.755 84.517 55.690 3.860 144.067 106.330 47.373 448 154.151 86.229 9.169 8.174 5.352 841 109.765 90.783 71.454 18.747 90.201 86.517 294 92 86.903 46.860 41.527 88.387 81.529 9.537 91.066 61.101 3.693 64.794 47.402 26.390 10.956 5.206 16.162 20.973 18.594 10.537 10.526 13.780 1.433.236

11,31 5,31 4,73 2,43 0,53 0,03 24,33 5,90 3,89 0,27 10,05 7,42 3,31 0,03 10,76 6,02 0,64 0,57 0,37 0,06 7,66 6,33 4,99 1,31 6,29 6,04 0,02 0,01 6,06 3,27 2,90 6,17 5,69 0,67 6,35 4,26 0,26 4,52 3,31 1,84 0,76 0,36 1,13 1,46 1,30 0,74 0,73 0,96 100,00

149.415 75.445 58.805 31.072 6.745 370 321.852 80.215 51.335 5.962 137.512 102.118 37.043 460 139.621 74.611 9.890 5.532 7.499 590 98.122 87.231 69.937 17.984 87.921 88.109 233 46 88.388 43.317 39.445 82.762 69.817 10.091 79.908 50.638 3.550 54.188 44.992 23.956 12.128 5.699 17.827 17.277 19.033 12.320 10.139 8.313 1.331.362

11,22 5,67 4,42 2,33 0,51 0,03 24,17 6,03 3,86 0,45 10,33 7,67 2,78 0,03 10,49 5,60 0,74 0,42 0,56 0,04 7,37 6,55 5,25 1,35 6,60 6,62 0,02 0,00 6,64 3,25 2,96 6,22 5,24 0,76 6,00 3,80 0,27 4,07 3,38 1,80 0,91 0,43 1,34 1,30 1,43 0,93 0,76 0,62 100,00

8,44 0,95 15,21 12,08 12,04 16,49 8,36 5,36 8,48 -35,26 4,77 4,12 27,89 -2,61 10,41 15,57 -7,29 47,76 -28,63 42,54 11,87 4,07 2,17 4,24 2,59 -1,81 26,18 100,00 -1,68 8,18 5,28 6,80 16,78 -5,49 13,96 20,66 4,03 19,57 5,36 10,16 -9,66 -8,65 -9,34 21,39 -2,31 -14,47 3,82 65,76 7,65

Note: * stime ACEA. Dati al 16/06/2017. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

4 m. ’17

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 VW Polo 4 Skoda Octavia 5 Skoda Fabia 6 VW Transporter 7 Hyundai i20 8 Opel Astra 9 Renault Clio 10 Seat Ibiza

4.982 10,76 3.689 57,58 3.105 26,37 2.862 -18,55 2.859 68,97 2.250 16,94 2.096 66,48 1.949 -5,16 1,51 1.744 1.727 -9,63

BELGIO 1 VW Golf 2 Opel Corsa 3 Renault Clio 4 Hyundai Tucson 5 BMW X1

5.840 10,15 4.736 23,33 4,12 4.703 5,41 4.361 4.250 133,64

48

Marca e modello

6 7 8 9 10

Citroën C3 Peugeot 2008 VW Polo Nissan Qashqai Peugeot 208

CIPRO 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Toyota C-HR 4 Kia Sportage 5 Honda HR-V 6 Ford Fiesta 7 Toyota Yaris 8 Nissan Juke 8 VW Golf 10 Kia Rio

4 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

4.071 3.702 3.653 3.323 3.313

59,27 13,66 41,70 22,71 -2,07

224 219 159 145 134 129 122 106 106 97

133,33 2,34 57,61 106,15 -29,12 -25,15 26,19 45,21 61,67

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Nissan Qashqai 3 VW Polo 4 VW up! 5 Opel Astra 6 Renault Clio 7 Toyota Aygo 8 VW Passat 9 Citroën C1 10 Toyota Yaris

4 m. ’17

Diff.%

3.847 28,88 2.835 110,62 2.653 63,46 2,01 2.329 1.677 58,06 0,25 1.606 1.582 -20,74 1.563 57,40 1.558 26,26 1.545 -16,03

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Renault Clio 3 Toyota Avensis 4 Toyota Rav4 5 Kia Sportage

393 12,93 340 233,33 6,55 309 302 58,12 269 61,08

Marca e modello

4 m. ’17

Diff.%

VW Passat Skoda Superb Honda CR-V Nissan Qashqai Dacia Duster

230 -4,96 227 28,98 220 -18,82 218 -44,10 214 -16,73

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Auris 4 Opel Astra 5 Toyota Yaris 6 Toyota Avensis 7 VW Golf 8 Ford Focus 9 Volvo V90 10 VW Passat

2.280 12,15 2.043 19,33 1.345 -2,82 1,05 1.251 1.192 -0,67 1.168 -7,81 1.153 -15,35 1.056 -23,75 897 859 -26,64

6 7 8 9 10

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Citroën C3 4 Peugeot 2008 5 Peugeot 308 6 Renault Captur 7 Peugeot 3008 8 Dacia Sandero 9 Renault Mégane 10 Citroën C4 P.

39.379 4,52 35.320 -2,83 27.076 30,66 25.476 12,22 23.791 -15,04 22.748 -12,64 22.370 110,13 21.749 8,57 17.956 15,48 13.973 -7,12

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 Skoda Octavia 4 VW Golf 5 Skoda Yeti 6 Toyota Rav4 7 VW Tiguan 8 Kia Sportage 9 Toyota Auris 10 Fiat 500

GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 VW Polo 4 Mercedes Cl. C 5 VW Passat 6 Opel Astra 7 Audi A4 8 VW Golf Sport. 9 Skoda Octavia 10 VW Touran

54.528 -20,31 24.794 28,18 24.764 0,44 23.320 8,03 22.681 -21,91 22.155 3,58 20.697 7,14 19.488 8,63 19.030 -4,35 18.068 7,78

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Skoda Octavia 4 VW Tiguan 5 Toyota Rav4 6 Fiat 500X 7 VW Passat 8 Kia Sportage 9 Toyota Auris 10 VW Golf

785 11,51 305 0,33 298 6,43 274 149,09 262 151,92 261 3,98 229 -0,43 214 49,65 212 20,45 199 8,15

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 43.162 -2,44 2 Ford Focus 27.307 4,15 3 Vauxhall Corsa 23.765 -17,02 4 Nissan Qashqai 23.501 1,56 5 VW Golf 22.446 -10,48 6 Vauxhall Astra 21.261 12,52 7 Mercedes Cl. C 19.238 33,68 8 VW Polo 18.253 -5,06 9 Mercedes Cl. A 15.855 13,77 10 Mini 15.419 7,61

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Audi A3 3 Renault Clio 4 VW Polo 5 Skoda Octavia 6 Audi A4 7 VW Tiguan 8 Renault Scénic 9 Skoda Fabia 10 Renault Captur

1.826 -7,54 1.061 -17,11 1.052 24,06 940 -2,29 846 -2,20 841 28,01 800 41,34 714 -58,27 651 23,30 572 -5,77

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Nissan Micra 4 Peugeot 208 5 Fiat Panda 6 Opel Astra 7 Renault Clio 8 Nissan Qashqai 9 VW Polo 10 Citroën C3

1.628 1.076 1.066 942 913 848 841 759 753 752

0,93 -3,84 13,77 17,16 1,11 33,33 49,38 23,62 17,29 71,30

NORVEGIA 1 VW Golf 2 BMW i3 3 VW Passat 4 Toyota Rav4 5 Nissan Leaf 6 Toyota C-HR 7 Mitsubishi Outl. 8 Toyota Yaris 9 Skoda Octavia 10 Toyota Auris

2.764 1.939 1.716 1.617 1.546 1.347 1.211 1.142 1.120 1.083

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Skoda Octavia 4 VW Golf 5 Ford Focus 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Kia Sportage 9 Toyota Yaris 10 Renault Mégane

3.380 3.035 2.596 2.542 2.536 2.350 2.034 2.008 1.755 1.504

-29,83 2,74 -14,07 -23,50 -18,67 -5,32 -17,45 9,61 -25,10 749,72

PAESI BASSI 1 Renault Clio 2 VW up! 3 Kia Picanto 4 VW Polo 5 Opel Astra 6 Opel Karl 7 Ford Fiesta 8 VW Golf 9 Toyota Aygo 10 Peugeot 108

Marca e modello

4 m. ’17

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

4 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

21,82 11,11 23,40 19,26 10,58 8,80 23,42 13,45 36,08 14,13

SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 Nissan Qashqai 6 Renault Clio 7 VW Golf 8 Dacia Sandero 9 Opel Astra 10 Peugeot 208

14.022 12.692 11.382 10.077 9.813 8.925 8.318 7.700 7.647 7.305

22,48 -2,10 28,39 5,33 34,24 21,66 -7,64 -5,52 12,64 -3,04

4.621 22,87 2.766 16,07 2.497 13,71 2.347 55,64 2.302 3,18 2.144 46,25 2.115 -6,83 1.915 -7,49 1.872 5,46 1.822 -17,18

SVEZIA 1 Volvo XC60 2 Volvo V90 3 VW Golf 4 Volvo V60 5 VW Passat 6 Volvo V40 7 VW Tiguan 8 BMW Serie 5 9 Toyota Auris 10 Nissan Qashqai

6.988 6.261 5.778 5.209 4.043 3.329 3.169 2.521 2.044 1.919

98,13 5,28 28,62 -14,76 -14,82 158,27 63,38 -20,16 -2,39

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 9.079 -6,79 2 Skoda Fabia 7.203 -4,99 3 Skoda Rapid 3.792 -0,55 4 Skoda Superb 3.125 -17,59 5 Hyundai i30 2.082 4,10 1.958 23,69 6 Ford Fiesta 7 Skoda Yeti 1.852 -7,49 8 VW Golf 1.844 33,24 1.821 27,61 9 Hyundai ix20 10 VW Passat 1.671 6,03

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 VW Polo 5 Mercedes Cl. C 6 VW Transporter 7 Fiat 500 8 Mercedes GLC 9 BMW X1 10 BMW Serie 2

3.295 2.286 1.765 1.731 1.699 1.432 1.300 1.292 1.218 1.198

-16,73 -32,00 216,88 8,87 23,56 4,60 28,21 39,98 8,36 -12,11

-45,57 106,06 7,12 19,60 -20,88 -39,63 -14,52 -12,50 -30,89

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Suzuki Vitara 6 Hyundai i30 7 Hyundai Tucson 8 Skoda Superb 9 VW Golf 10 Opel Astra

1.729 -1,76 1.707 10,99 1.166 8,26 922 12,30 877 -2,12 790 4,22 727 -5,22 706 10,14 696 6,58 611 -18,10

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Dacia Duster 5 Ford Focus 6 Ford Kuga 7 Suzuki SX4 8 Fiat 500 9 Renault Clio 10 VW Passat

2.433 10,59 1.643 9,10 1.330 0,00 1.062 81,54 877 1,86 737 131,76 716 77,23 5,52 593 584 59,56 570 -28,57

4.140 72,00 3.743 6,12 3.714 14,77 3.691 3,16 3.656 66,64 3.541 51,20 3.280 9,88 2.958 -23,53 2.863 43,29 2.711 -16,04

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 Skoda Octavia 3 VW Golf 4 VW Tiguan 5 Renault Mégane 6 VW Polo 7 Hyundai Tucson 8 Dacia Sandero 9 Renault Captur 10 Opel Astra

1.434 -3,04 903 6,74 895 -13,11 691 591,00 677 159,39 661 -0,30 620 80,23 566 60,80 4,17 524 504 -8,86

1.389 1.011 950 897 774 708 668 584 542 520

Diff.%

Marca e modello

7,59 -3,71 36,10 4,67 -9,05 -2,07 41,53 65,91 2,07 18,99

POLONIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 Renault Clio 10 Dacia Duster

4 m. ’17

6.359 6.273 5.648 5.090 4.589 4.350 3.720 3.391 3.172 3.150

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Renault Mégane 4 Nissan Qashqai 5 VW Polo 6 Citroën C3 7 Renault Captur 8 VW Golf 9 Mercedes Cl. A 10 Opel Corsa

4 m. ’17

Diff.%

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

49


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

4 mesi ’17 4 mesi ’16

Abarth 124 Spider 958 Giulietta 13.237 Giulia 8.459 Mito 4.437 Stelvio 2.567 4C 291 Altri 3 Totale Alfa Romeo 28.994 D3 43 B4 21 B7 19 B3 17 Altri 53 Totale Alpina 153 DB11 603 V8 265 Vanquish 125 Rapide 43 DB9 36 Altri 37 Totale Aston Martin 1.109 A3 61.972 A4 52.764 A6 28.924 A1 28.785 Q3 28.037 Q2 27.369 Q5 21.194 A5 19.984 Q7 11.019 TT 6.328 2.642 A7 A8 1.854 R8 604 194 Altri Totale Audi 291.670 581 Continental GT Bentayga 527 Flying Spur 322 85 Mulsanne Altri 12 Totale Bentley 1.527 Serie 3 47.679 46.415 Serie 1 X1 43.609 Serie 2 39.482 29.525 Serie 5 Serie 4 23.427 X3 13.530 X5 13.043 7.675 X4 i3 6.975 4.261 Serie 7 X6 3.923 Serie 6 1.406 357 i8 Z4 205 Altri 53 Totale BMW 281.565 10 Bluecar Bluesummer 4 Totale Bolloré 14

50

0 16.021 67 4.221 0 510 9 20.828 65 32 1 42 125 265 0 250 97 39 127 34 547 69.631 52.763 34.440 35.368 33.634 0 22.242 16.652 11.437 8.587 3.522 2.359 659 2.979 294.273 662 196 222 78 7 1.165 49.177 41.337 30.420 47.199 27.339 24.056 15.527 12.730 8.067 3.795 4.468 4.441 2.002 597 1.191 33 272.379 351 23 374

Diff. % Apr. ’17 Apr. ’16

-17,38 5,12 -42,94 -66,67 39,21 -33,85 -34,38 -59,52 -57,60 -42,26 6,00 28,87 10,26 -71,65 8,82 102,74 -11,00 0,00 -16,02 -18,61 -16,64 -4,71 20,01 -3,65 -26,31 -24,99 -21,41 -8,35 -93,49 -0,88 -12,24 168,88 45,05 8,97 71,43 31,07 -3,05 12,28 43,36 -16,35 8,00 -2,61 -12,86 2,46 -4,86 83,79 -4,63 -11,66 -29,77 -40,20 -82,79 60,61 3,37 -97,15 -82,61 -96,26

191 3.207 1.996 866 1.304 109 0 7.482 9 2 6 2 12 31 105 39 11 5 6 4 170 14.524 12.476 6.891 7.651 6.755 7.134 4.380 5.732 2.697 1.637 569 490 129 61 71.126 114 106 80 19 0 319 10.529 10.455 9.339 9.167 6.966 5.722 3.183 2.725 1.761 1.573 945 855 280 92 14 20 63.626 0 2 2

0 3.600 49 1.019 0 199 0 4.867 19 14 0 14 37 84 0 46 20 6 19 13 104 17.318 15.729 9.048 9.100 8.832 0 6.582 3.953 2.727 2.126 874 515 142 799 77.745 186 97 74 24 4 385 11.496 10.339 7.803 11.682 7.013 6.023 3.706 3.177 2.055 905 1.260 1.016 497 156 277 9 67.414 119 3 122

Diff. %

-10,92 -15,01 -45,23 53,73 -52,63 -85,71 -85,71 -67,57 -63,10 -15,22 -45,00 -16,67 -68,42 -69,23 63,46 -16,13 -20,68 -23,84 -15,92 -23,52 -33,45 45,00 -1,10 -23,00 -34,90 -4,85 -9,15 -92,37 -8,51 -38,71 9,28 8,11 -20,83 -100,00 -17,14 -8,41 1,12 19,68 -21,53 -0,67 -5,00 -14,11 -14,23 -14,31 73,81 -25,00 -15,85 -43,66 -41,03 -94,95 122,22 -5,62 -100,00 -33,33 -98,36

Marca e modello

XT5 Escalade CTS Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 Berlingo C3 Picasso C-Elysée Spacetourer C4 Aircross C5 Jumper C-Zero Nemo Jumpy E-Mehari Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Charger Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 488 California GTC4 F12 LaFerrari FF 458 Altri Totale Ferrari Panda 500 Tipo 500X 500L Punto Ducato Fiorino Doblò 124 Spider

4 mesi ’17 4 mesi ’16

74 73 60 70 277 37 385 83 468 75.103 35.942 23.290 20.914 13.594 13.436 11.310 5.673 2.666 2.460 2.412 1.594 397 307 171 116 15 209.400 266 62.026 45.650 13.009 11.291 8.998 140.974 85 39 21 18 163 9.822 4.823 2.256 16.901 624 226 211 110 21 9 5 16 1.222 73.973 69.964 45.936 34.808 25.814 18.172 13.473 5.250 2.742 2.156

2 98 68 97 265 33 74 169 243 47.635 40.174 28.204 24.244 18.816 14.337 15.162 3.753 76 3.784 3.609 1.526 541 335 178 176 27 202.577 323 57.263 46.319 13.303 8.710 8.199 133.794 96 58 28 26 208 15.738 6.663 3.921 26.322 533 298 0 157 30 45 61 22 1.146 74.154 68.124 12.413 39.251 29.653 24.570 12.055 3.462 2.605 9

Diff. % Apr. ’17 Apr. ’16

Diff. %

-25,51 -11,76 -27,84 4,53 12,12 420,27 -50,89 92,59 57,66 -10,53 -17,42 -13,74 -27,75 -6,28 -25,41 51,16 -34,99 -33,17 4,46 -26,62 -8,36 -3,93 -34,09 -44,44 3,37 -17,65 8,32 -1,44 -2,21 29,63 9,75 5,37 -11,46 -32,76 -25,00 -30,77 -21,63 -37,59 -27,62 -42,46 -35,79 17,07 -24,16 -29,94 -30,00 -80,00 -91,80 -27,27 6,63 -0,24 2,70 270,06 -11,32 -12,95 -26,04 11,76 51,65 5,26 -

-64,71 -53,85 -50,00 -25,42 40,00 348,00 -45,00 173,33 47,69 -16,95 -25,99 -32,28 -40,70 -11,20 -25,28 5,76 -22,90 -41,01 4,55 -30,21 43,14 26,32 -61,06 -25,00 -6,06 -41,35 -1,75 -10,21 -4,67 23,44 -0,89 -3,35 -23,68 -50,00 -25,00 -33,33 -31,51 -46,02 -32,97 -49,02 -42,79 -11,41 -50,00 -52,00 -25,00 -83,33 -95,45 -75,00 -21,64 -14,52 -2,47 133,99 -26,27 -5,17 -59,32 16,54 77,53 20,39 -

18 6 12 8 44 14 112 11 123 17.491 8.486 5.249 4.028 2.955 3.275 2.722 1.432 691 754 558 574 67 73 48 44 3 48.450 61 15.761 11.113 3.448 2.675 2.340 35.337 29 9 6 6 50 1.885 1.116 415 3.416 163 59 58 24 6 2 1 2 315 14.899 14.901 10.883 6.939 6.328 3.239 5.890 1.193 732 520

0 17 26 16 59 10 25 20 45 11.843 10.218 7.092 5.948 4.983 3.688 3.643 1.354 30 978 946 549 96 51 38 113 4 51.574 104 16.042 12.376 3.617 2.167 2.361 36.563 38 18 8 9 73 3.492 1.665 814 5.971 184 118 0 50 8 12 22 8 402 17.429 15.279 4.651 9.411 6.673 7.963 5.054 672 608 9

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Talento Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Ecosport Mondeo Ka+ B-Max S-Max Transit Custom Edge Mustang Galaxy Transit Courier Transit Connect Transit Altri Totale Ford Geely Altri Civic Jazz CR-V HR-V NSX Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 Ioniq i40 Santa Fe H-1 Elantra ix35 Veloster Genesis Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 QX70 Q70 Q60 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco F-Pace XE XF F-Type XJ Altri Totale Jaguar Renegade

4 mesi ’17 4 mesi ’16

1.486 77 293.851 108.852 78.525 51.389 27.272 23.190 21.326 17.806 14.784 14.014 8.066 6.390 5.312 5.176 5.172 4.789 2.368 127 394.558 89 14.129 13.876 13.411 12.194 59 51 53.720 52.665 34.596 31.362 23.105 11.009 6.347 5.428 5.021 1.156 751 292 68 21 8 171.829 3.168 762 665 234 234 189 1 5.253 316 16 332 11.377 8.326 5.470 1.873 759 29 27.834 27.753

0 2.168 268.464 105.988 79.062 40.438 31.534 19.491 28.199 0 16.217 14.683 3.730 79 6.030 7.000 4.808 4.702 1.232 13.032 376.225 5 17.579 14.545 16.925 12.678 0 84 61.811 53.949 31.463 28.505 27.703 12.056 2 7.312 4.968 503 319 1.763 74 57 27 168.701 2.037 990 0 553 130 9 50 3.769 259 25 284 1.394 9.920 5.707 1.754 812 23 19.610 25.822

Diff. % Apr. ’17 Apr. ’16

-96,45 9,46 2,70 -0,68 27,08 -13,52 18,98 -24,37 -8,84 -4,56 116,25 -11,91 -26,06 7,57 1,85 92,21 -99,03 4,87 -19,63 -4,60 -20,76 -3,82 -39,29 -13,09 -2,38 9,96 10,02 -16,60 -8,68 -25,77 1,07 129,82 135,42 -83,44 -8,11 -63,16 -70,37 1,85 55,52 -23,03 -57,69 80,00 -98,00 39,37 22,01 -36,00 16,90 716,14 -16,07 -4,15 6,78 -6,53 26,09 41,94 7,48

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

409 30 65.963 17.911 15.158 11.135 5.515 4.826 4.554 3.276 3.777 3.520 2.117 1.297 1.673 1.177 1.351 1.175 660 12 79.134 5 2.986 2.291 2.255 2.229 5 4 9.770 11.951 7.964 6.763 5.083 2.703 1.611 1.128 1.027 115 141 76 12 5 1 38.580 552 139 133 88 20 94 0 1.026 90 7 97 2.197 1.135 764 445 100 3 4.644 6.490

0 393 68.142 22.422 19.195 9.820 7.597 4.904 6.683 0 4.381 3.838 760 33 1.914 2.000 1.252 1.033 378 2.642 88.852 4 2.988 2.459 3.178 3.543 0 15 12.183 14.265 7.776 6.596 7.365 3.415 0 2.007 1.294 164 166 282 22 24 7 43.383 1.145 350 0 119 38 6 12 1.670 73 8 81 1.234 1.740 1.515 518 137 8 5.152 6.728

Diff. %

-92,37 -3,20 -20,12 -21,03 13,39 -27,41 -1,59 -31,86 -13,79 -8,29 178,55 -12,59 -41,15 7,91 13,75 74,60 -99,55 -10,94 25,00 -0,07 -6,83 -29,04 -37,09 -73,33 -19,81 -16,22 2,42 2,53 -30,98 -20,85 -43,80 -20,63 -29,88 -15,06 -73,05 -45,45 -79,17 -85,71 -11,07 -51,79 -60,29 -26,05 -47,37 -100,00 -38,56 23,29 -12,50 19,75 78,04 -34,77 -49,57 -14,09 -27,01 -62,50 -9,86 -3,54

Marca e modello

4 mesi ’17 4 mesi ’16

Grand Cherokee 3.833 Cherokee 2.238 Wrangler 1.209 Altri 12 Totale Jeep 35.045 Sportage 48.154 Rio 26.712 24.677 Cee’d Picanto 22.097 Niro 10.751 Venga 8.986 Carens 6.773 Optima 5.480 Sorento 4.785 4.222 Soul Totale Kia 162.637 Niva 860 118 342 Vesta 227 Granta 193 Altri 10 Totale Lada 1.632 Huracan 204 Aventador 97 Altri 6 Totale Lamborghini 307 Ypsilon 27.316 Altri 8 Totale Lancia 27.324 Range Rover Evoque 23.844 Discovery Sport 18.673 Range Rover Sport 11.155 Discovery 6.301 Range Rover 5.799 Altri 194 Totale Land Rover 65.966 NX 6.219 RX 2.848 CT 2.845 2.213 IS GS 662 552 RC Altri 20 Totale Lexus 15.359 Exige 125 Elise 106 52 Evora Altri 8 291 Totale Lotus XUV500 140 Altri 0 Totale Mahindra 140 Levante 2.497 1.127 Ghibli Quattroporte 212 68 Grancabrio Granturismo 53 Altri 6 Totale Maserati 3.963 19.536 CX-5 17.164 CX-3 Mazda3 16.321 11.608 Mazda2

Diff. % Apr. ’17 Apr. ’16

4.464 -14,14 3.556 -37,06 1.270 -4,80 123 -90,24 35.235 -0,54 51.536 -6,56 23.508 13,63 26.590 -7,19 18.754 17,83 2 9.621 -6,60 7.454 -9,14 2.493 119,82 5.432 -11,91 4.485 -5,86 149.875 8,52 831 3,49 229 49,34 3 143 34,97 6 66,67 1.212 34,65 169 20,71 115 -15,65 10 -40,00 294 4,42 26.894 1,57 84 -90,48 26.978 1,28 24.465 -2,54 18.669 0,02 10.233 9,01 5.646 11,60 5.127 13,11 267 -27,34 64.407 2,42 5.871 5,93 2.967 -4,01 2.798 1,68 -1,95 2.257 842 -21,38 646 -14,55 29 -31,03 15.410 -0,33 116 7,76 92 15,22 65 -20,00 1 700,00 274 6,20 181 -22,65 31 -100,00 212 -33,96 6 1.614 -30,17 237 -10,55 95 -28,42 118 -55,08 3 100,00 2.073 91,17 -1,63 19.860 -5,78 18.217 15.834 3,08 13.749 -15,57

912 481 257 4 8.144 10.186 5.763 5.992 5.172 2.021 2.026 1.825 1.294 988 954 36.221 183 98 105 56 5 447 76 30 2 108 5.872 0 5.872 4.212 2.780 2.206 1.785 1.119 69 12.171 1.182 560 558 413 115 102 4 2.934 35 28 15 2 80 31 0 31 478 331 59 18 7 2 895 3.211 3.709 3.424 1.829

1.032 750 321 35 8.866 13.199 5.857 7.413 3.814 0 2.501 1.808 670 1.399 1.097 37.758 288 79 3 38 4 412 60 40 4 104 7.059 9 7.068 5.705 4.014 2.485 1.209 1.152 48 14.613 1.282 703 511 505 157 131 9 3.298 30 21 14 0 65 41 8 49 0 400 47 23 41 1 512 4.080 3.999 2.999 2.454

Diff. %

-11,63 -35,87 -19,94 -88,57 -8,14 -22,83 -1,60 -19,17 35,61 -18,99 0,94 93,13 -29,38 -13,04 -4,07 -36,46 24,05 47,37 25,00 8,50 26,67 -25,00 -50,00 3,85 -16,82 -100,00 -16,92 -26,17 -30,74 -11,23 47,64 -2,86 43,75 -16,71 -7,80 -20,34 9,20 -18,22 -26,75 -22,14 -55,56 -11,04 16,67 33,33 7,14 23,08 -24,39 -100,00 -36,73 -17,25 25,53 -21,74 -82,93 100,00 74,80 -21,30 -7,25 14,17 -25,47

51


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 570S 675LT 570GT 540C 650S Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E GLC Classe B CLA GLA Classe M Classe V Vito Classe S SLC Sprinter CLS Citan Classe G GL SL AMG GT SLK GL Altri Totale Mercedes MG3 MG GS Altri Totale MG Mini Clubman Countryman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra X-Trail Note Pulsar

52

4 mesi ’17 4 mesi ’16

8.804 5.897 12 79.342 104 51 49 33 12 4 253 63.940 48.789 42.971 32.148 23.747 21.641 19.536 12.304 9.940 6.552 4.968 3.236 2.386 2.220 1.893 1.627 1.582 646 524 207 81 280 301.218 946 338 1 1.285 45.410 11.241 10.681 185 67.517 14.727 12.598 10.524 1.855 557 154 60 11 40.486 57 46 39 28 170 93.165 35.003 27.096 27.024 10.650 10.330

11.098 5.988 167 84.913 27 27 0 0 37 9 100 57.118 46.755 31.556 22.791 24.670 22.720 21.458 13.018 9.383 4.421 5.647 1.259 2.416 3.065 1.496 1.272 839 598 1.199 1.898 783 305 274.667 1.124 0 142 1.266 41.349 10.829 12.056 1.066 65.300 14.384 14.127 10.793 2.217 1.364 104 100 3 43.092 99 32 35 15 181 84.685 36.687 22.478 22.269 14.268 12.709

Diff. % Apr. ’17 Apr. ’16

-20,67 -1,52 -92,81 -6,56 285,19 88,89 -67,57 -55,56 153,00 11,94 4,35 36,17 41,06 -3,74 -4,75 -8,96 -5,48 5,94 48,20 -12,02 157,03 -1,24 -27,57 26,54 27,91 88,56 8,03 -56,30 -89,09 -89,66 -8,20 9,67 -15,84 -99,30 1,50 9,82 3,80 -11,41 -82,65 3,40 2,38 -10,82 -2,49 -16,33 -59,16 48,08 -40,00 266,67 -6,05 -42,42 43,75 11,43 86,67 -6,08 10,01 -4,59 20,54 21,35 -25,36 -18,72

1.549 1.378 3 15.103 19 5 10 4 4 0 42 15.129 12.404 10.634 6.608 6.108 4.890 5.446 2.729 2.423 1.660 1.312 772 578 373 363 344 357 145 164 62 4 90 72.595 150 69 0 219 9.946 2.229 3.441 25 15.641 3.460 2.898 2.388 364 158 30 17 8 9.323 27 24 17 12 80 16.986 5.334 5.134 4.098 656 1.958

1.849 1.521 18 16.920 8 9 0 0 10 4 31 14.932 11.461 9.920 5.392 7.216 5.364 5.248 3.369 2.699 1.275 1.561 539 632 908 406 342 505 226 370 115 130 35 72.645 195 0 79 274 11.112 2.751 2.733 200 16.796 3.015 3.483 3.072 480 342 38 16 0 10.446 23 10 10 6 49 17.937 8.067 4.370 4.172 2.452 2.614

Diff. %

Marca e modello

-16,22 -9,40 -83,33 -10,74 137,50 -44,44 -60,00 -100,00 35,48 1,32 8,23 7,20 22,55 -15,35 -8,84 3,77 -19,00 -10,23 30,20 -15,95 43,23 -8,54 -58,92 -10,59 0,58 -29,31 -35,84 -55,68 -46,09 -96,92 157,14 -0,07 -23,08 -100,00 -20,07 -10,49 -18,97 25,91 -87,50 -6,88 14,76 -16,80 -22,27 -24,17 -53,80 -21,05 6,25 -10,75 17,39 140,00 70,00 100,00 63,27 -5,30 -33,88 17,48 -1,77 -73,25 -25,10

Leaf NV200 GT-R NV300 370Z Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka X Meriva Insignia Zafira Karl Adam Vivaro Mokka Cascada Combo Antara Movano Mokka Crossland X Ampera Ampera-E Altri Totale Opel 208 2008 308 3008 108 508 Partner 5008 Traveller 301 Boxer iON 4008 Expert Bipper Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne 718 Panamera Cayman Boxster Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Twingo Scénic Talisman Zoe Kangoo Espace

4 mesi ’17 4 mesi ’16

7.961 2.643 417 406 405 126 215.226 69.801 66.191 45.714 15.703 14.888 14.160 14.044 14.019 4.940 2.351 2.058 746 397 266 207 168 58 48 31 265.790 86.810 69.768 60.774 51.519 23.217 9.853 9.404 5.140 2.965 754 742 722 571 284 162 27 322.712 10.077 5.463 5.063 2.799 2.685 72 50 46 26.255 115.475 71.553 56.195 40.127 27.207 26.661 12.512 10.657 8.451 7.388

8.242 1.976 174 0 349 223 204.060 66.029 61.779 0 16.474 17.685 15.045 16.121 15.190 2.916 42.236 2.140 628 293 215 0 2 15 0 45 256.813 91.477 61.768 73.386 22.525 25.324 14.825 9.841 10.766 97 801 545 721 823 698 324 386 314.307 8.124 6.149 5.845 437 1.023 1.683 2.107 36 25.404 105.147 73.305 37.703 43.506 29.273 29.678 6.638 7.691 7.590 10.844

Diff. % Apr. ’17 Apr. ’16

Diff. %

-3,41 33,76 139,66 16,05 -43,50 5,47 5,71 7,14 -4,68 -15,82 -5,88 -12,88 -7,71 69,41 -94,43 -3,83 18,79 35,49 23,72 286,67 -31,11 3,50 -5,10 12,95 -17,19 128,72 -8,32 -33,54 -4,44 -52,26 -5,87 36,15 0,14 -30,62 -59,31 -50,00 -93,01 2,67 24,04 -11,16 -13,38 540,50 162,46 -95,72 -97,63 27,78 3,35 9,82 -2,39 49,05 -7,77 -7,06 -10,17 88,49 38,56 11,34 -31,87

-27,05 7,13 111,76 -11,58 -36,84 -13,73 -9,41 -6,20 -27,73 -34,29 -21,55 17,27 -17,16 37,81 -97,66 -17,94 14,63 102,08 -6,25 -25,00 -66,67 -9,12 -15,47 -3,09 -18,62 155,03 -25,00 -50,86 -9,69 -43,34 1,36 29,05 -28,76 -71,07 -62,26 -39,68 -93,65 -4,23 -4,86 -9,21 -42,04 180,55 115,68 -94,25 -97,36 83,33 -15,53 -7,92 -13,75 32,00 -3,43 -12,38 -19,11 55,38 -15,64 37,16 -37,60

1.340 466 72 126 84 24 36.278 15.275 14.732 10.370 3.050 3.239 3.189 3.844 3.041 1.283 249 503 188 97 45 37 44 3 35 2 59.226 19.291 15.408 14.650 14.014 4.790 1.822 2.432 1.556 850 223 231 109 70 60 38 4 75.548 2.328 1.805 1.212 822 619 26 14 11 6.837 25.733 16.281 13.637 10.356 6.631 7.109 2.988 1.624 2.772 1.827

1.837 435 34 0 95 38 42.051 16.862 15.706 0 4.220 4.929 4.065 3.278 3.671 931 10.627 613 164 48 48 0 0 4 0 6 65.172 22.822 15.899 18.003 5.495 6.387 3.708 2.693 2.746 53 220 179 153 242 159 63 63 78.885 2.447 1.988 2.091 293 287 452 530 6 8.094 27.945 18.876 10.331 10.724 7.568 8.788 1.923 1.925 2.021 2.928

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

4 mesi ’17 4 mesi ’16

Trafic 5.779 Master 781 Fluence 208 Koleos 96 Laguna 23 Altri 4 Totale Renault 383.117 83 Wraith Dawn 79 Ghost 67 Phantom 22 Altri 14 Totale Rolls-Royce 265 Leon 50.542 41.089 Ibiza Ateca 28.567 Alhambra 9.819 Mii 5.050 Toledo 2.310 Altri 9 Totale Seat 137.386 Octavia 75.659 Fabia 61.668 Superb 30.208 Rapid 22.998 Yeti 20.178 Citigo 12.517 Kodiaq 8.075 Altri 26 Totale Skoda 231.329 Fortwo 22.076 Forfour 11.858 Totale Smart 33.934 Tivoli 3.018 Korando 1.151 XLV 890 Rexton 789 Rodius 467 Turismo 267 6.582 Totale SsangYong Forester 4.893 3.695 XV Legacy 2.711 Levorg 1.018 WRX 329 BRZ 213 204 Impreza Totale Subaru 13.063 24.682 Grand Vitara Ignis 15.105 SX4 S-Cross 10.709 Swift 10.250 Celerio 9.317 7.360 Baleno Jimny 4.480 77 Altri Totale Suzuki 81.980 Model S 4.449 Model X 3.092 31 Altri 7.572 Totale Tesla Yaris 65.680 42.585 Auris

5.354 779 1.829 115 194 4 359.650 79 24 64 35 4 206 51.854 44.221 51 10.157 6.974 3.323 106 116.686 78.321 58.615 30.431 21.967 21.491 12.402 0 149 223.376 22.660 14.250 36.910 3.841 1.427 16 766 437 258 6.745 4.528 3.541 3.252 1.886 401 136 349 14.093 27.695 4 6.708 16.728 10.214 736 3.884 235 66.204 4.558 1 15 4.574 68.923 48.238

Diff. % Apr. ’17 Apr. ’16

Diff. %

Marca e modello

7,94 0,26 -88,63 -16,52 -88,14 0,00 6,52 5,06 229,17 4,69 -37,14 250,00 28,64 -2,53 -7,08 -3,33 -27,59 -30,48 -91,51 17,74 -3,40 5,21 -0,73 4,69 -6,11 0,93 -82,55 3,56 -2,58 -16,79 -8,06 -21,43 -19,34 3,00 6,86 3,49 -2,42 8,06 4,35 -16,64 -46,02 -17,96 56,62 -41,55 -7,31 -10,88 59,65 -38,73 -8,78 900,00 15,35 -67,23 23,83 -2,39 106,67 65,54 -4,71 -11,72

-13,47 3,72 -90,38 287,50 -33,33 100,00 -4,81 -23,81 -33,33 -53,85 -30,00 -25,00 -33,33 1,90 -2,54 -25,47 -33,82 -45,90 -84,62 15,47 -15,86 -5,63 -19,43 -10,02 -8,86 0,00 -86,67 -4,58 -15,46 -18,31 -16,48 -31,25 -26,68 -29,06 -28,24 -38,71 -14,03 -12,27 -0,49 -30,67 -60,48 -28,68 45,45 -70,00 -23,35 -18,34 32,79 -46,54 -26,44 152,75 32,30 -82,22 8,25 -20,06 133,33 33,67 -19,92 -21,31

C-HR Aygo Rav4 Verso Avensis Corolla Prius Prius+ Landcruiser Proace Verso GT 86 Proace Mirai Verso-S Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka X Viva Zafira Insignia Adam Meriva Mokka Vivaro Altri Totale Vauxhall Golf Polo Tiguan Passat Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Jetta Scirocco CC Crafter Arteon Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V60 V90 XC90 S90 S60 V90 Cross Country V70 V90 Altri Totale Volvo Altri Totale

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

1.535 251 35 62 18 2 90.861 16 14 6 7 3 46 13.439 11.147 6.423 2.142 1.098 475 2 34.726 17.082 14.807 6.828 5.291 5.327 3.072 4.158 2 56.567 5.293 2.850 8.143 616 272 285 144 122 38 1.477 1.108 815 694 232 97 48 33 3.027 5.382 3.175 2.361 2.149 1.719 1.744 1.106 8 17.644 558 372 7 937 12.943 8.729

1.774 242 364 16 27 1 95.453 21 21 13 10 4 69 13.188 11.437 24 2.874 1.659 878 13 30.073 20.302 15.691 8.475 5.880 5.845 3.072 0 15 59.280 6.261 3.489 9.750 896 371 16 203 170 62 1.718 1.263 819 1.001 587 136 33 110 3.949 6.591 2 1.778 4.020 2.337 690 836 45 16.299 698 0 3 701 16.163 11.093

4 mesi ’17 4 mesi ’16

41.495 0 32.590 31.506 26.147 23.421 9.945 11.533 9.912 13.236 6.498 5.963 4.997 5.116 2.358 2.344 1.962 2.364 1.424 0 526 549 51 7 30 23 2 326 30 87 246.232 213.636 23.765 28.639 21.261 18.896 12.967 0 4.993 7.528 4.265 5.053 4.093 8.872 3.090 3.612 2.020 2.005 492 15.146 408 350 111 969 77.465 91.070 150.751 179.536 108.040 108.752 86.041 49.438 58.133 74.049 38.872 39.020 34.559 35.082 32.038 33.120 23.950 22.359 20.021 18.167 9.785 10.555 7.639 8.068 6.367 5.134 2.576 3.185 2.450 3.613 612 2.738 326 702 158 0 121 195 581.206 594.946 32.749 24.684 23.406 24.038 14.904 13.757 12.161 0 10.667 12.830 3.983 0 3.060 2.846 2.422 0 17.909 487 32 0 12 646 104.301 96.292 2.417 3.401 5.463.915 5.246.489

Diff. % Apr. ’17 Apr. ’16

Diff. %

9.122 0 3,44 6.586 7.703 11,64 5.353 5.441 -13,77 2.175 2.866 -25,11 2.396 2.715 8,97 1.313 1.132 -2,33 850 1.482 0,60 462 552 -17,01 380 601 439 0 -4,19 110 141 628,57 25 1 30,43 3 4 -99,39 2 39 -65,52 3 30 15,26 50.891 49.963 -17,02 2.460 4.060 12,52 3.346 4.132 2.268 0 -33,67 437 1.168 -15,59 767 1.389 -53,87 550 1.384 -14,45 353 758 0,75 418 330 -96,75 27 2.641 16,57 91 96 -88,54 15 79 -14,94 10.732 16.037 -16,03 35.227 48.983 -0,65 24.708 27.948 74,04 19.999 11.793 -21,49 13.109 20.261 -0,38 10.191 10.365 -1,49 7.434 9.269 -3,27 8.566 9.136 7,12 6.479 5.975 10,21 4.920 5.251 -7,30 2.256 3.317 -5,32 2.294 2.718 1.535 1.071 -19,37 -19,12 446 671 -32,19 392 1.016 -77,65 70 911 -53,56 63 178 128 0 -37,95 20 31 -2,31 137.373 159.358 32,67 8.061 6.403 2,70 5.466 5.647 8,34 3.571 3.602 2.623 0 -16,86 1.840 3.496 1.168 0 624 707 -6,99 981 0 -97,28 24 5.377 8 0 -98,14 5 138 8,32 24.454 25.287 1.114 981 40,71 4,14 1.225.763 1.318.015

-14,50 -1,62 -24,11 -11,75 15,99 -42,65 -16,30 -36,77 -21,99 -25,00 -94,87 -90,00 1,86 -39,41 -19,02 -62,59 -44,78 -60,26 -53,43 26,67 -98,98 -5,21 -81,01 -33,08 -28,08 -11,59 69,58 -35,30 -1,68 -19,80 -6,24 8,44 -6,30 -31,99 -15,60 -30,23 -33,53 -61,42 -92,32 -64,61 -35,48 -13,80 25,89 -3,21 -0,86 -47,37 13,30 -99,55 -96,38 -3,29 13,56 -7,00

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

53


MERCATO ITALIA Maggio ritrova il segno positivo (+8,2%): a spingere sono le vendite alle Società. Boom Suzuki sui 5 mesi Le immatricolazioni di maggio sono state 204.113, con un +8,19% di incremento sullo stesso mese del 2016 (188.659 unità, che allora significarono una crescita del +28%). La flessione di aprile dovuta all’effetto calendario è dunque, almeno ufficialmente, superata. E i conti dei primi 5 mesi del 2017 dicono che si è arrivati a 948.051 unità con un +8,08% sullo stesso periodo del 2016 (877.156 immatricolazioni). L’analisi dei canali di vendita del mercato di maggio dice però che, a fronte della tenuta dei Privati (+0,7%) anche se sui 5 mesi il saldo è negativo (-1,30%), del calo del Noleggio a breve termine (-8,20%) e della crescita del Noleggio a lungo termine (15,10%), il fenomeno del mese è stato una volta di più l’auto-immatricolazione: demo e Km0 dei Concessionari a +35%, quelle delle Case a +153%, cioè circa 15.000 auto contro le 6.000 del maggio 2016. E negli ultimi 3 giorni si è registrato oltre il 40% delle immatricolazioni complessive del mese, con i Costruttori e i Dealer che sono arriva-

ti a sfiorare l’80% del proprio totale. Tutto questo spiega anche il boom mensile delle vendite a società: +40,90% sullo stesso mese 2016 e quota di mercato del 20,40%. Analizzando le performance dei singoli marchi, stante la crescita di Fiat e Volkswagen, si registra la lieve flessione di Renault che completa comunque la Top 3. Molto brillanti nel mese si sono rivelate Citroën (+42,12%), Dacia (+35,34%), Suzuki (+37,13%) e Alfa Romeo (+31,91%). Sull’arco dei 5 mesi gennaio-maggio, Fiat vede incrementare volumi e quota mercato, seguita sempre da Volkswagen: il 3° posto, qui, è occupato da Ford. Per quanto riguarda le performance, la migliore è risultata Suzuki, +46,76%, seguita da Alfa Romeo (+34,85%) e Citroën (+22,61%). Tra i Gruppi, un maggio 2017 notevole per Psa (+23,13% sullo stesso mese 2016) e Toyota (+20,81%), che si distingue anche sui 5 mesi, registrando la crescita più forte (+16,51%) davanti a Psa (+12,54%) e Renault (+10,48%).

IMMATRICOLAZIONI 2017, 2016 E 2015 A CONFRONTO Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Diff. unità 2017 su ’16

Diff. % 2017 su ’16

Gennaio

172.033

155.851

132.109

16.182

10,38

39.924

30,22

Febbraio

184.345

173.100

135.310

11.245

6,50

49.035

36,24

Marzo

226.755

191.412

162.181

35.343

18,46

64.574

39,82

1° trimestre

583.133

520.363

429.600

62.770

12,06

153.533

35,74

Aprile

160.805

168.134

149.693

-7.329

-4,36

11.112

7,42

Maggio

204.113

15.454

8,19

56.708

38,47

188.659

147.405

Giugno

166.231

147.652

2° trimestre

523.024

444.750

1° semestre

1.043.387

874.350

137.226

132.473

Luglio Agosto Settembre

72.005

59.584

154.397

130.818

3° trimestre

363.628

322.875

Primi 9 mesi

1.407.015

1.197.225

Ottobre

147.438

133.606

Novembre

146.398

134.790

Dicembre

125.063

110.056

4° trimestre

418.899

378.452

2° semestre

782.527

701.327

Totale anno

1.825.914

1.575.677

1° consolidato

1.824.968

1.574.872

877.156

726.698

Cumulato

948.051

70.895

8,08

Diff. unità Diff. % 2017 su ’15 2017 su ’15

221.353

30,46

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. %

Mag. 2017

Mag. 2016

Diff. %

112,09

112,68

-0,52

112,35

112,64

-0,25

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/05/2017

54

200.000

2017

MERCATO ITALIA MAG. +8,2%

150.000

2016

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

MAGGIO 2017, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

Chevrolet Aston Martin Lamborghini Maserati Citroën Suzuki Dacia Alfa Romeo Jaguar Porsche Toyota Subaru Peugeot Seat Opel Fiat Skoda Nissan Ford BMW Totale mercato Volkswagen Hyundai Ferrari Mercedes Audi Jeep/Dodge Honda Smart Kia Mitsubishi Renault Mahindra Mini Lexus Mazda Land Rover Volvo Lancia/Chrysler SsangYong DS Infiniti DR Great Wall

Quota %

Diff. %su 2016

0,00 0,00 0,01 0,13 4,08 1,40 3,32 2,25 0,31 0,35 4,28 0,14 5,16 0,83 5,15 22,37 1,18 3,01 6,77 2,78

100,00 100,00 90,00 73,03 42,12 37,13 35,34 31,91 28,28 22,89 22,29 17,55 13,33 13,31 10,88 10,84 10,45 10,02 9,36 8,20

100,00 7,28 2,77 0,02 3,26 3,36 2,10 0,43 1,54 2,36 0,17 7,06 0,01 1,15 0,15 0,42 0,79 0,64 2,59 0,10 0,11 0,11 0,02 0,00

8,19 7,14 6,31 5,41 4,59 4,08 3,54 0,00 -1,07 -1,96 -2,75 -3,25 -4,76 -6,08 -10,78 -17,96 -20,45 -23,56 -26,64 -31,25 -34,38 -35,31 -39,22 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - MAGGIO 2017 - 22 GIORNI LAVORATIVI lunedì 29/05

Privati 6.924 Flotte 499 Costruttori e Dealer 3.037 Noleggio Lungo Termine 1.997 Noleggio Breve Termine 1.851 Totale 14.308

martedì 30/05

mercoledì 31/05

10.701 841 5.406 3.913 1.333 22.194

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

17.940 1.750 16.613 5.611 3.989 45.903

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

35.565 3.090 25.056 11.521 7.173 82.405

111.227 9.541 31.485 30.651 21.206 204.110

Quota % ultimi 3 giorni

31,98 32,39 79,58 37,59 33,83 40,37

Vendite primi 19 giorni

Media giornaliera primi 19 giorni

75.662 6.451 6.429 19.130 14.033 121.705

3.982 340 338 1.007 739 6.406

Media giornaliera ultimi 3 giorni

11.855 1.030 8.352 3.840 2.391 27.468

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 21

8.192 9.217 9.859 8.934 9.278

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.203 8.243 8.701 8.407 8.575 7.916 6.535 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 8.426

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 7.048

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.112

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.804

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.541

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.203

9.096 9.096

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2017 Uso

5 mesi 2017

Mag. 2017

Apr. 2017

Mar. 2017

Feb. 2017

Gen. 2017

12 mesi 2016

6 mesi 2016

2015

539.710 56,60 -1,30 236.706 24,80 13,10 106.270 11,10 9,00 130.436 13,70 16,70 177.058 18,60 36,80 953.474

111.552 54,40 0,70 51.764 25,20 4,40 20.972 10,20 -8,20 30.792 15,00 15,10 41.784 20,40 40,90 205.100

86.740 53,90 -17,10 41.250 25,60 6,40 19.835 12,30 17,10 21.415 13,30 -2,00 33.050 20,50 24,80 161.040

125.237 55,10 5,40 62.500 27,50 36,60 31.925 14,10 50,60 30.575 13,50 24,50 39.381 17,30 38,90 227.118

105.778 57,20 -2,50 45.555 24,60 6,30 21.110 11,40 -6,80 24.445 13,20 21,10 33.700 18,20 43,90 185.033

108.685 62,90 4,70 35.335 20,50 9,40 12.348 7,20 -10,80 22.987 13,30 24,50 28.647 16,60 33,20 172.667

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

645.811 61,50 21,40 240.697 22,90 13,20 109.327 10,40 12,30 131.370 12,50 13,90 164.334 15,60 21,60 1.050.842

1.009.537 63,70 18,10 311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00 262.729 16,60 4,90 1.583.618

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

TOP IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE

Regione

Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Toscana Lazio Emilia Romagna Veneto Valle d’Aosta Campania Sicilia Puglia

5 mesi 2017

Quota %

176.038 150.398 102.877 80.006 72.167 71.477 66.656 32.420 31.591 31.483 26.482

18,46 15,77 10,79 8,39 7,57 7,50 6,99 3,40 3,31 3,30 2,78

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

TOP 5 MESI DI MAGGIO

Maggio 2007

248.195

Maggio 2001

235.146

Maggio 1997

230.674

Maggio 2000 Maggio 1990

TOP 5 MESI DI GIUGNO

Giugno 2005 Giugno 1992 Giugno 1999 Giugno 2007 Giugno 1989

237.273

232.221

236.486 235.525

229.561

228.925 221.489

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Aprile 2017 Maggio 5 mesi 2017

Quota % italiane

Quota % estere

30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 29,11 29,42 29,49 29,64

69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 70,89 70,58 70,51 70,36

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

55


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2017 Marche

Fiat Volkswagen Ford Renault Opel Peugeot Toyota Citroën Lancia/Chrysler Audi Mercedes BMW Nissan Dacia Hyundai Kia Alfa Romeo Jeep/Dodge Suzuki Smart Skoda Mini Land Rover Seat Volvo Honda Mazda Jaguar Porsche Mitsubishi Subaru Maserati Lexus DS Infiniti SsangYong DR Ferrari Mahindra Lamborghini Chevrolet Aston Martin Lada Great Wall Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato

5 mesi 2017

Quota %

5 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Mag. 2017

Quota %

Mag. 2016

Quota %

Diff. %

206.353 69.339 67.435 63.594 50.080 50.040 40.706 37.446 32.436 31.320 29.224 28.766 28.391 26.226 25.360 22.275 20.501 19.888 13.873 13.687 10.619 10.479 8.943 8.064 7.679 4.881 4.585 2.700 2.607 1.793 1.447 1.425 1.406 1.356 1.097 1.087 185 170 125 71 25 20 17 1 329 281.037 667.014 948.051

21,77 7,31 7,11 6,71 5,28 5,28 4,29 3,95 3,42 3,30 3,08 3,03 2,99 2,77 2,67 2,35 2,16 2,10 1,46 1,44 1,12 1,11 0,94 0,85 0,81 0,51 0,48 0,28 0,27 0,19 0,15 0,15 0,15 0,14 0,12 0,11 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,64 70,36 100,00

188.428 65.628 62.116 57.700 46.059 46.322 34.610 30.540 33.622 31.282 29.170 26.681 27.550 23.602 25.182 21.380 15.203 18.773 9.453 15.154 8.872 10.863 9.728 7.084 7.966 4.170 4.960 1.748 2.398 2.133 1.544 668 1.535 2.083 688 1.306 234 200 153 57 20 10 0 34 247 257.195 619.961 877.156

21,48 7,48 7,08 6,58 5,25 5,28 3,95 3,48 3,83 3,57 3,33 3,04 3,14 2,69 2,87 2,44 1,73 2,14 1,08 1,73 1,01 1,24 1,11 0,81 0,91 0,48 0,57 0,20 0,27 0,24 0,18 0,08 0,17 0,24 0,08 0,15 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,32 70,68 100,00

9,51 5,65 8,56 10,21 8,73 8,03 17,61 22,61 -3,53 0,12 0,19 7,81 3,05 11,12 0,71 4,19 34,85 5,94 46,76 -9,68 19,69 -3,53 -8,07 13,83 -3,60 17,05 -7,56 54,46 8,72 -15,94 -6,28 113,32 -8,40 -34,90 59,45 -16,77 -20,94 -15,00 -18,30 24,56 25,00 100,00 -97,06 33,20 9,27 7,59 8,08

45.660 14.853 13.827 14.420 10.504 10.533 8.741 8.328 5.289 6.862 6.652 5.675 6.138 6.782 5.664 4.814 4.601 4.294 2.851 3.144 2.399 2.349 1.618 1.686 1.304 870 859 626 714 354 288 263 298 231 218 209 31 39 20 19 8 6 3 0 69 60.196 143.917 204.113

22,37 7,28 6,77 7,06 5,15 5,16 4,28 4,08 2,59 3,36 3,26 2,78 3,01 3,32 2,77 2,36 2,25 2,10 1,40 1,54 1,18 1,15 0,79 0,83 0,64 0,43 0,42 0,31 0,35 0,17 0,14 0,13 0,15 0,11 0,11 0,10 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,49 70,51 100,00

41.193 13.863 12.643 14.904 9.473 9.294 7.148 5.860 7.210 6.593 6.360 5.245 5.579 5.011 5.328 4.910 3.488 4.147 2.079 3.178 2.172 2.501 2.034 1.488 1.706 870 1.047 488 581 364 245 152 334 352 337 304 51 37 21 10 4 3 0 2 50 56.291 132.368 188.659

21,83 7,35 6,70 7,90 5,02 4,93 3,79 3,11 3,82 3,49 3,37 2,78 2,96 2,66 2,82 2,60 1,85 2,20 1,10 1,68 1,15 1,33 1,08 0,79 0,90 0,46 0,55 0,26 0,31 0,19 0,13 0,08 0,18 0,19 0,18 0,16 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,84 70,16 100,00

10,84 7,14 9,36 -3,25 10,88 13,33 22,29 42,12 -26,64 4,08 4,59 8,20 10,02 35,34 6,31 -1,96 31,91 3,54 37,13 -1,07 10,45 -6,08 -20,45 13,31 -23,56 0,00 -17,96 28,28 22,89 -2,75 17,55 73,03 -10,78 -34,38 -35,31 -31,25 -39,22 5,41 -4,76 90,00 100,00 100,00 -100,00 38,00 6,94 8,72 8,19

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2017 Marche

5 mesi 2017

Quota %

5 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Mag. 2017

Quota %

Mag. 2016

Quota %

Diff. %

Gruppo Fca 280.773 Gruppo Volkswagen 119.413 Gruppo Renault 89.820 Gruppo Psa 88.842 67.435 Gruppo Ford Gruppo GM 50.105 Gruppo Hyundai-Kia 47.635 Gruppo Daimler 42.911 Gruppo Toyota 42.112 39.245 Gruppo BMW Gruppo Nissan 29.488 Jaguar Land Rover 11.643 Altre marche 38.629 Totale mercato 948.051

29,62 12,60 9,47 9,37 7,11 5,29 5,02 4,53 4,44 4,14 3,11 1,23 4,07 100,00

256.894 112.923 81.302 78.945 62.116 46.079 46.562 44.324 36.145 37.544 28.238 11.476 34.608 877.156

29,29 12,87 9,27 9,00 7,08 5,25 5,31 5,05 4,12 4,28 3,22 1,31 3,95 100,00

9,30 5,75 10,48 12,54 8,56 8,74 2,30 -3,19 16,51 4,53 4,43 1,46 11,62 8,08

60.146 25.819 21.202 19.092 13.827 10.512 9.796 10.478 9.039 8.024 6.356 2.244 7.578 204.113

29,47 12,65 10,39 9,35 6,77 5,15 4,80 5,13 4,43 3,93 3,11 1,10 3,71 100,00

56.227 24.126 19.915 15.506 12.643 9.477 9.538 10.238 7.482 7.746 5.916 2.522 7.323 188.659

29,80 12,79 10,56 8,22 6,70 5,02 5,06 5,43 3,97 4,11 3,14 1,34 3,88 100,00

6,97 7,02 6,46 23,13 9,36 10,92 2,70 2,34 20,81 3,59 7,44 -11,02 3,48 8,19

56

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE Provincia

1

Bolzano

3

Roma

2 4 5 6 7 8 9

Torino Trento

Milano

Firenze

5 mesi 2017

121.267 74.130

Quota %

12,72

58.472 54.771

49.515 36.149

1,64

BENZINA 5 MESI 2017

METANO 5 MESI 2017

1,08

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1,03

BENZINA MAGGIO 2017

METANO MAGGIO 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

6,13 5,74

5,19 3,79

3,40

Bologna

17.905

1,88

10 Bergamo 11 Napoli

12 Varese

13 Padova

14 Monza e Brianza

15.622 14.938 13.952 13.833

1,46 1,45

1,42

12.966

1,36

13.375

17 Modena

12.087

16 Vicenza

1,57

13.557

15 Verona

1,40 1,27

18 Treviso

11.017

1,16

20 Como

10.166

1,07

19 Bari

21 Venezia

10.324 9.785

22 Perugia

9.346

24 Genova

8.684

23 Reggio Emilia

0,98

9.021

0,95

8.240

0,86

27 Cuneo

8.087

0,85

29 Pisa

7.498

31 Lucca

6.976

0,73

6.689

0,70

25 Palermo 26 Pavia

28 Udine

30 Catania 32 Parma

33 Salerno

34 Ancona

8.216

7.781

6.982 6.922

0,91 0,86

0,82

0,79

0,73 0,73

6.654

0,70

36 Alessandria

6.037

0,63

38 Cagliari

5.692

0,60

5.508

0,58

35 Lecce

37 Ravenna

6.114

6.028

39 Forli - Cesena

5.540

41 Mantova

5.302

40 Cosenza 42 Ferrara

43 Caserta

44 Cremona 45 Novara

0,64

0,63

0,58

0,56

5.248

0,55

5.186

0,54

5.241

5.172

0,55

0,54

46 Lecco

5.125

48 Pistoia

5.076

0,53

4.912

0,52

47 Arezzo 49 Livorno 49 Prato

5.085

4.912

0,54 0,53

0,52

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

MAGGIO 2017

1,91

7,77

32.420

18.228

TOP 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Aosta

Brescia

5 MESI 2017 Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Tipo Fiat 500 Renault Clio Fiat 500L Ford Fiesta Citroën C3 Fiat 500X Volkswagen Polo

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Smart Fortwo Renault Clio Opel Corsa Peugeot 208 Toyota Yaris

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Renault Clio Opel Corsa Citroën C3 Fiat Tipo Smart Fortwo Peugeot 208

75.231 32.425 29.490 28.208 28.113 25.065 23.051 22.747 21.761 21.311

52.965 22.786 21.452 11.963 10.268 8.962 8.148 7.813 7.577 7.365

10.393 5.652 3.356 2.605 2.296 2.108 2.098 1.780 1.754 1.504

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Lancia Ypsilon Fiat Qubo Seat Leon Fiat 500L Fiat Doblò

Fiat Panda Skoda Octavia Volkswagen up! Fiat Punto Seat Leon Fiat Qubo Fiat 500L Lancia Ypsilon Opel Zafira Fiat Doblò

DIESEL 5 MESI 2017

GPL 5 MESI 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Tipo 20.157 Fiat 500L 19.637 18.985 Fiat 500X 16.257 Jeep Renegade Renault Clio 16.085 Nissan Qashqai 14.012 Fiat Panda 13.729 Volkswagen Golf 13.272 Volkswagen Tiguan 13.131 12.706 Ford Fiesta

DIESEL MAGGIO 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Tipo Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Volkswagen Golf Nissan Qashqai Ford Fiesta Citroën C3 Fiat Panda

Ford Fiesta Fiat Panda Opel Corsa Lancia Ypsilon Renault Clio Dacia Duster Dacia Sandero Fiat Tipo Opel Mokka Fiat Punto

Fiat Panda Fiat Tipo Fiat 500 Renault Clio Fiat 500L Lancia Ypsilon Citroën C3 Fiat 500X Ford Fiesta Volkswagen Polo

IBRIDE 5 MESI 2017 3.540 1.790 1.637 1.485 1.238 774 714 663 549 308

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ford Fiesta Fiat Panda Dacia Sandero Dacia Duster Lancia Ypsilon Renault Clio Opel Corsa Fiat Tipo Citroën C3 Fiat 500L

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Kia Niro Suzuki Ignis Lexus NX Hyundai Ioniq Suzuki Baleno Toyota Prius

7.920 7.450 4.018 2.503 1.020 951 896 506 308 300

IBRIDE MAGGIO 2017 729 394 290 270 237 152 144 143 79 70

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Kia Niro Lexus NX Suzuki Ignis Suzuki Swift Mini Countryman Hyundai Ioniq

2.732 1.598 878 426 299 207 162 82 67 60

ELETTRICHE 5 MESI 2017 5.138 4.997 4.836 4.810 3.880 3.816 3.447 3.039 2.278 2.059

GPL MAGGIO 2017 5.320 4.177 3.669 3.506 3.427 3.256 3.124 2.700 2.563 2.556

14.842 7.739 6.991 6.569 5.483 5.286 5.178 5.122 4.806 4.314

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X Citroën C-Zero BMW i3 Volkswagen up! Citroën E-Mehari Mercedes Classe B Peugeot iON

272 143 119 70 58 56 21 18 11 5

ELETTRICHE MAG. 2017 1.188 1.164 992 983 973 767 744 639 517 507

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9

Renault Zoe Nissan Leaf Tesla Model S Tesla Model X BMW i3 Volkswagen up! Mercedes Classe B Volkswagen Golf Citroën C-Zero Mitsubishi i-MiEV

43 27 23 14 12 7 5 3 1 1

57


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Gennaio 2016

1.605.132

-6,96

Febbraio

1.898.352

18,27

Marzo

1.826.168

-3,80

Aprile

1.878.025

2,84

Maggio

2.014.820

7,28

Giugno

1.822.999

-9,52

Luglio

1.539.721

-15,54

Agosto

1.763.456

14,53

Settembre

1.944.962

10,29

Ottobre

1.792.498

-7,84

Novembre

1.897.064

5,83

Dicembre

1.960.436

3,34

Gennaio 2017

1.771.793

-9,62

Febbraio

2.021.673

14,10

Marzo

2.163.358

7,01

Aprile

1.796.161

-16,97

Maggio

2.179.864

21,36

ANNO MOBILE

Diff. %

Feb.’15 - Gen. ’16

1.599.419

1,51

Mar. ’15 - Feb. ’16

1.637.209

2,36

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.666.440

1,79

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.684.881

1,11

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.726.135

2,45

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.744.714

1,08

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.749.467

0,27

Set. ’15 - Ago. ’16

1.761.888

0,71

Ott. ’15 - Set. ’16

1.785.467

1,34

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.799.299

0,77

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.810.907

0,65

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.825.914

0,83

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.842.096

0,89

Mar. ’16 - Feb. ’17

1.853.341

0,61

Apr. ’16 - Mar. ’17

1.888.684

1,91

Mag. ’16 - Apr. ’17

1.881.355

-0,39

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.896.809

0,82

giugno 2016 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Gennaio

Media*

2016

9,71%

8,54%

Marzo

10,48%

10,49%

Maggio

9,36%

10,34%

8,91%

7,52%

7,94%

8,46%

7,72%

8,01%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,12% 8,95% 9,12%

Agosto

4,08%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,38%

Settembre Novembre

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

9,35%

2014

8,71%

8,74%

Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

8,96%

9,29%

Diff. % su periodo prec.

1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26

9,89%

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

95.059

5,09

2007

2006

8,93%

8,59%

8,27%

8,82%

8,21%

7,48%

7,93%

8,53%

6,45%

7,87%

8,23%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,98%

99.896

9,55%

6,78%

6,82%

7,45%

5,09

9,85%

9,09%

7,62%

Diff. %

9,96%

7,16%

7,63%

7,91%

2016

95.059

9,55%

7,62%

7,88%

8,40%

2017

99.896

8,79%

8,37%

7,98%

7,81%

2008

9,43%

8,54%

8,48%

8,20%

Gennaio - Marzo Aprile - Giugno Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato

8,78%

9,00%

8,07%

8,16%

9,55

10,90%

3,94%

7,85%

182.479

10,48%

3,53%

7,92%

199.903

9,91%

4,04%

7,81%

-3,55 5,89 24,61

Trimestre

10,12%

4,04%

8,30%

Diff. %

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,70%

9,98%

4,09%

8,44%

2016

56.979 61.123 64.377

10,32%

9,77%

3,93%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,04%

8,76%

3,78%

2017

54.959 64.721 80.223

Mese

10,81%

9,71%

3,95%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,20%

9,41%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

58

2012

9,82%

9,36%

10,49%

9,43%

8,55%

374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.301

8,35%

9,72%

9,37%

8,30%

2013

8,75%

10,18%

9,11%

8,41%

Esportazioni

2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

10,30% 8,81%

910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 713.182

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

maggio 2017

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

9,01%

10,58%

8,75%

4,18%

4,39%

3,80%

8,11%

8,35%

7,73%

6,00%

6,31%

6,64%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2017 Marca e modello

5 mesi 2017

Q. % 5 mesi 2016

BERLINE 1 Fiat Panda 75.231 14,55 72.303 2 Lancia Ypsilon 32.425 6,27 33.601 3 Fiat 500 28.196 5,45 23.631 4 Renault Clio 24.097 4,66 20.400 5 Ford Fiesta 23.051 4,46 21.169 6 Volkswagen Polo 21.311 4,12 21.191 7 Fiat Tipo 20.196 3,91 11.646 8 Citroën C3 19.239 3,72 10.953 9 Peugeot 208 18.119 3,50 16.879 10 Toyota Yaris 16.518 3,20 16.883 Totale berline 516.972 100,00 489.546 CROSSOVER 1 Fiat 500X 20.760 10,57 21.636 2 Nissan Qashqai 14.415 7,34 12.770 3 Opel Mokka 13.572 6,91 10.309 4 Renault Captur 13.550 6,90 13.746 11.968 6,09 10.984 5 Peugeot 2008 6 Jeep Renegade 11.898 6,06 8.924 7 Volkswagen Tiguan 9.385 4,78 2.121 8 Ford Ecosport 9.071 4,62 8.027 9 Dacia Duster 9.026 4,60 8.395 10 Hyundai Tucson 8.816 4,49 8.584 Totale crossover 196.363 100,00 158.773 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 5.718 7,76 7.071 2 Volkswagen Tiguan 4.686 6,36 1.571 3 Land Rover Evoque 4.612 6,26 4.876 4 Land R. Discovery S. 2.765 3,75 3.683 5 Mercedes GLC 2.462 3,34 2.872 6 BMW X1 2.405 3,26 1.858 7 Alfa Romeo Stelvio 2.139 2,90 8 Suzuki Vitara 2.062 2,80 2.541 2.007 2,72 2.507 9 Ford Kuga 10 Dacia Duster 2.002 2,72 2.368 69.207 100,00 73.674 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 9.294 13,32 26 2 Audi A4 4.922 7,06 5.961 3 Renault Mégane 4.648 6,66 2.033 4 Ford Focus 4.267 6,12 5.172 5 Peugeot 308 4.166 5,97 6.325 6 Renault Clio 4.016 5,76 4.222 7 Skoda Octavia 4.014 5,75 3.574 5,65 3.128 3.942 8 Opel Astra 3.539 5,07 4.751 9 Volkswagen Passat 10 BMW Serie 3 3.358 4,81 4.145 Totale station wagon 69.761 100,00 66.021 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 25.065 62,14 26.997 2 Ford B-Max 3.926 9,73 4.310 3 Citroën C3 3.507 8,69 4.326 4 Opel Meriva 3.381 8,38 3.035 5 Hyundai ix20 2.648 6,57 3.041 6 Kia Venga 1.798 4,46 1.976 7 Nissan Note 4 0,01 24 3 0,01 3 8 Lancia Musa 0,00 1 1 9 Opel Agila 1 0,00 10 Renault Modus Totale monov. piccolo 40.335 100,00 43.714

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Q. %

Diff. %

14,77 6,86 4,83 4,17 4,32 4,33 2,38 2,24 3,45 3,45 100,00

4,05 -3,50 19,32 18,12 8,89 0,57 73,42 75,65 7,35 -2,16 5,60

13,63 8,04 6,49 8,66 6,92 5,62 1,34 5,06 5,29 5,41 100,00

-4,05 12,88 31,65 -1,43 8,96 33,33 342,48 13,01 7,52 2,70 23,68

10,22 2,27 7,05 5,32 4,15 2,68 3,67 3,62 3,42 100,00

-19,13 198,28 -5,41 -24,93 -14,28 29,44 -18,85 -19,94 -15,46 6,45

0,04 9,03 3,08 7,83 9,58 6,39 5,41 4,74 7,20 6,28 100,00

– -17,43 128,63 -17,50 -34,13 -4,88 12,31 26,02 -25,51 -18,99 5,66

61,76 9,86 9,90 6,94 6,96 4,52 0,05 0,01 0,00 100,00

-7,16 -8,91 -18,93 11,40 -12,92 -9,01 -83,33 0,00 0,00 -7,73

Marca e modello

5 mesi 2017

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 6.142 2 Citroën C4 4.589 3 BMW Serie 2 4.544 4 Mercedes Classe B 3.628 5 Renault Scénic 3.432 6 Volkswagen Touran 2.029 7 Volkswagen Golf 1.155 8 Dacia Lodgy 1.014 9 Kia Carens 895 10 Opel Zafira 730 Totale monov. compatto 29.089 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 5.759 2 Fiat Doblò 1.825 3 Dacia Dokker 1.251 4 Renault Kangoo 1.162 5 Citroën Berlingo 823 6 Peugeot Partner 773 7 Ford Tourneo Courier 715 8 Volkswagen Caddy 706 9 Ford Tourneo 526 10 Opel Combo 122 Totale multispazio 13.767 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 469 2 BMW Serie 4 330 3 Audi A5 245 4 Porsche 911 226 5 BMW Serie 2 214 205 6 Porsche Panamera 7 Mercedes Classe E 189 8 Ford Mustang 171 9 Audi TT 137 88 10 Toyota GT86 Totale coupé 2.987 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 815 2 Ford S-Max 745 544 3 Mercedes Classe V 4 Ford Galaxy 477 5 Seat Alhambra 450 343 6 Citroën Space Tourer 245 7 Peugeot Traveller 8 Volkswagen Sharan 244 9 Toyota Proace 205 10 Volkswagen Multivan 168 Totale monov. grande 4.403 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 1.276 2 Fiat 124 758 577 3 Mini Mini 4 Volkswagen Maggiolino 491 430 5 Mercedes Classe C 6 Audi A3 366 7 Mazda MX-5 365 8 Abarth 124 298 9 Porsche 911 225 191 10 BMW Serie 4 Totale cabrio e spider 6.123

Q. % 5 mesi 2016

Q. %

Diff. %

21,11 15,78 15,62 12,47 11,80 6,98 3,97 3,49 3,08 2,51 100,00

7.718 4.122 5.051 3.997 2.352 2.826 2.241 841 1.109 1.325 34.313

22,49 12,01 14,72 11,65 6,85 8,24 6,53 2,45 3,23 3,86 100,00

-20,42 11,33 -10,04 -9,23 45,92 -28,20 -48,46 20,57 -19,30 -44,91 -15,22

41,83 13,26 9,09 8,44 5,98 5,61 5,19 5,13 3,82 0,89 100,00

3.726 1.468 1.098 1.056 943 816 714 727 482 99 11.344

32,85 12,94 9,68 9,31 8,31 7,19 6,29 6,41 4,25 0,87 100,00

54,56 24,32 13,93 10,04 -12,73 -5,27 0,14 -2,89 9,13 23,23 21,36

15,70 11,05 8,20 7,57 7,16 6,86 6,33 5,72 4,59 2,95 100,00

468 426 76 272 219 29 87 191 227 58 2.985

15,68 14,27 2,55 9,11 7,34 0,97 2,91 6,40 7,60 1,94 100,00

0,21 -22,54 222,37 -16,91 -2,28 606,90 117,24 -10,47 -39,65 51,72 0,07

18,51 16,92 12,36 10,83 10,22 7,79 5,56 5,54 4,66 3,82 100,00

1.145 1.260 561 624 440 520 151 4.917

23,29 25,63 11,41 12,69 8,95 10,58 3,07 100,00

-28,82 -40,87 -3,03 -23,56 2,27 -53,08 11,26 -10,45

20,84 12,38 9,42 8,02 7,02 5,98 5,96 4,87 3,67 3,12 100,00

1.074 23 394 399 232 286 200 223 4.406

24,38 0,52 8,94 9,06 5,27 6,49 4,54 5,06 100,00

18,81 – 46,45 23,06 57,76 27,62 12,50 -14,35 38,97

59


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2017 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Volkswagen up! 6 Hyundai i10 7 Opel Karl 8 Suzuki Ignis 9 Renault Twingo 10 Kia Picanto Totale segmento A

5 mesi 2017

75.231 28.208 8.962 7.205 7.050 6.579 5.259 4.257 4.174 4.058 166.702

Q. % 5 mesi 2016

Q. %

Diff. %

72.303 24.019 9.128 6.432 6.148 5.807 5.142 5.209 2.155 156.654

46,15 15,33 5,83 4,11 3,92 3,71 3,28 3,33 1,38 100,00

4,05 17,44 -1,82 12,02 14,67 13,29 2,28 -19,87 88,31 6,41

Q. % 5 mesi 2016

Q. %

Diff. %

33.601 24.622 26.997 21.169 15.279 21.191 16.879 16.883 22.385 14.752 337.554

9,95 7,29 8,00 6,27 4,53 6,28 5,00 5,00 6,63 4,37 100,00

-3,50 14,18 -7,16 8,89 48,88 0,57 7,35 -2,16 -26,38 5,90 4,34

Q. % 5 mesi 2016

Q. %

Diff. %

Marca e modello

4,29 8,75 8,76 5,88 4,97 3,96 4,36 3,84 2,95 100,00

152,66 -8,46 -22,71 10,13 12,86 2,46 -12,16 -5,73 13,01 10,93

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Mercedes Classe S 4 Porsche Panamera 5 BMW Serie 7 6 Tesla Model S 7 Ferrari 488 8 Jaguar F-Type 9 Audi A8 10 Tesla Model X Totale segmento F

45,13 16,92 5,38 4,32 4,23 3,95 3,15 2,55 2,50 2,43 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Renault Clio 3 Fiat 500L 4 Ford Fiesta 5 Citroën C3 6 Volkswagen Polo 7 Peugeot 208 8 Toyota Yaris 9 Fiat Punto 10 Opel Corsa Totale segmento B

5 mesi 2017

Q. % 5 mesi 2016

Q. %

Diff. %

3.692 5.749 4.479 6.670 4.876 257 6.036 3.819 5.169 4.217 100.827

3,66 5,70 4,44 6,62 4,84 0,25 5,99 3,79 5,13 4,18 100,00

281,12 37,78 39,70 -20,16 -5,41 -27,85 10,76 -20,43 -6,19 11,48

Q. % 5 mesi 2016

Q. %

Diff. %

6,21 11,81 16,81 2,84 10,34 0,04 5,40 5,68 7,10 3,57 100,00

134,07 7,33 -27,67 299,78 8,37 -5,34 -11,16 -33,24 18,49 14,95

Q. %

Diff. %

19,19 23,25 10,28 1,18 9,31 3,37 3,78 3,70 4,55 100,00

-4,45 -33,57 -2,37 606,90 -17,90 43,37 -9,68 -9,89 -35,71 -4,88

12,52 7,05 5,57 4,74 4,10 3,97 3,87 3,76 3,66 3,52 100,00

SEGMENTO E 5 mesi 2017

32.425 28.113 25.065 23.051 22.747 21.311 18.119 16.519 16.479 15.623 352.202

9,21 7,98 7,12 6,54 6,46 6,05 5,14 4,69 4,68 4,44 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Volkswagen Tiguan 14.071 2 Ford Kuga 7.921 3 BMW X1 6.257 4 Audi A4 5.325 5 Land Rover Evoque 4.612 6 Alfa Romeo Giulia 4.461 7 Audi Q3 4.355 8 Skoda Octavia 4.230 9 BMW Serie 3 4.113 10 Mercedes Classe C 3.956 Totale segmento D 112.399

Marca e modello

5 mesi 2017

1 Mercedes Classe E 2 BMW Serie 5 3 Audi A6 4 Jaguar F-Pace 5 Range Rover Sport 6 Maserati Levante 7 Volvo XC90 8 BMW X5 9 Jeep Grand Cherokee 10 Mercedes GLE Coupé Totale segmento E

2.315 2.020 1.937 1.811 1.786 983 815 804 755 673 18.312

12,64 11,03 10,58 9,89 9,75 5,37 4,45 4,39 4,12 3,68 100,00

989 1.882 2.678 453 1.648 6 861 905 1.131 568 15.931

SEGMENTO F 5 mesi 2017

1 Fiat Tipo 29.490 2 Fiat 500X 21.761 3 Volkswagen Golf 18.404 17.616 4 Jeep Renegade 5 Nissan Qashqai 15.249 11.028 6 Dacia Duster 7 Alfa Romeo Giulietta 10.419 8 Hyundai Tucson 9.839 9.071 9 Ford Ecosport 10 Toyota C-HR 8.286 Totale segmento C 301.519

9,78 7,22 6,10 5,84 5,06 3,66 3,46 3,26 3,01 2,75 100,00

11.672 23.772 23.811 15.995 13.512 10.763 11.862 10.437 8.027 271.800

5 mesi 2017

Q. % 5 mesi 2016

451 380 247 205 188 119 84 82 72 70 2.340

19,27 16,24 10,56 8,76 8,03 5,09 3,59 3,50 3,08 2,99 100,00

472 572 253 29 229 83 93 91 112 2.460

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/05/2017 (Aut. Min. D09420/H4) 5 mesi 2017

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

60

Diesel Benzina Gpl Ibride: - di cui benzina + elettrica - di cui diesel + elettrica Metano Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

536.676 315.057 59.503 27.545 27.404 141 13.902 791 539.710 236.706 106.270 130.436 177.058 302.341 330.401 183.027 91.699 46.006 953.474

Quota% 5 mesi 2016

56,29 33,04 6,24 2,89 2,87 0,01 1,46 0,08 56,60 24,83 11,15 13,68 18,57 31,71 34,65 19,20 9,62 4,83 100,00

497.369 299.022 48.265 16.938 16.667 271 23.036 596 546.558 209.275 97.476 111.799 129.393 262.106 310.836 176.341 90.972 44.971 885.226

Quota%

56,19 33,78 5,45 1,91 1,88 0,03 2,60 0,07 61,74 23,64 11,01 12,63 14,62 29,61 35,11 19,92 10,28 5,08 100,00

Diff. % Mag. 2017

7,90 5,36 23,28 62,62 64,42 -47,97 -39,65 32,72 -1,25 13,11 9,02 16,67 36,84 15,35 6,29 3,79 0,80 2,30 7,71

114.475 68.189 12.803 6.841 6.827 14 2.656 136 111.552 51.764 20.972 30.792 41.784 67.881 69.128 39.682 18.692 9.717 205.100

Quota% Mag. 2016

55,81 33,25 6,24 3,34 3,33 0,01 1,29 0,07 54,39 25,24 10,23 15,01 20,37 33,10 33,70 19,35 9,11 4,74 100,00

108.730 63.140 10.136 3.651 3.580 71 4.258 93 110.772 49.591 22.834 26.757 29.645 56.201 68.406 36.887 18.678 9.836 190.008

Quota% Diff. %

57,22 5,28 33,23 8,00 5,33 26,31 1,92 87,37 1,88 90,70 0,04 -80,28 2,24 -37,62 0,05 46,24 58,30 0,70 26,10 4,38 12,02 -8,15 14,08 15,08 15,60 40,95 29,58 20,78 36,00 1,06 19,41 7,58 9,83 0,07 5,18 -1,21 100,00 7,94

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

5 m. 17

124

B DA

595

B AD

1.927

B AD

16

500

B AD

595

B AA

695

Totale Abarth

298 1

157

2.399

0 1

2.002

Modello più venduto per segmento

Modello più venduto per carrozzeria

Modello più venduto in più segmentazioni

D. %

Marca e modello

0,00

A5

-

-3,75

40 -60,00 15,23

B DA

Giulia

GDB

4.075

240

-

Giulietta

GCP

8.596

9.277

-7,34

Giulietta

PCP

722

BDC

Giulia

BDB

Giulietta

BCP

28

386

1.102

MiTo

G BD

1.757

MiTo

P BD

157

MiTo

B BD

1.527

Stelvio

GD T

1.401

Stelvio

G DX

28

Stelvio Altre

BD T

Totale Alfa Romeo

Z ZZ

DB11

B FC

V8

B FA

Rapide V8

Altre

B FC B FC Z ZZ

Totale Aston Martin A1 A1 A1

2 2 2

3

20

0

-

0

-

2

50,00

0 0 2

-

35,32 -

0,00

4 -50,00 1 100,00

3

0,00

10 100,00

5.838

6.609 -11,67

G CB

360

387

256

630 -59,37

708 101 496

G CA

336

G CD

213

FCP

49

B CD

54

A3

B CB

41

A4

G DW

4.786

A4

B DW

138

A4

305 -48,52

GCP

A3

A4

2.534 -39,74

174 -15,52

MCP

A3

-

147

A3 A3

81

B BD

BCP

A3

1.132 -36,22

2.180 -30,41

A3 A3

1.453 -24,16

20.564 15.197 11

-

1.517

BBP

G BD

A3

3

94 -70,21

GBP

A1 A3

738

62 -29,03 17

B CA

GDB BDB

30

385 18

741

-4,45

150 -32,67 820 -39,51

-6,98

213

57,75

181

17,68

43

13,95

19

57,89

58 26

-6,90

57,69

5.874 -18,52

672 -42,71 87

58,62

37 -51,35

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

A

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/05/2017

39 302,56

2.082

Carrozzeria

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

4C 4C

44

5 m. 16

Segmento

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione

LEGENDA

ASC

Marca e modello

Alimentazione

ASC

5 m. 17

GDC

198

A5

GD P

A5

G DA

A5

940

98

BD P

68

A6

G EW

1.585

A6

B EW

75

A5 A6

BDC

G EB

47

271

A7

G EC

Q2

G CX

3.916

B CX

732

A8 Q2 Q2

G FB GCT

Q3

G DX

Q3

B DX

Q3 Q3

72 66

5 m. 16

D. %

471

99,58

92

6,52

3

-

73 171,23 9 655,56

2.229 -28,89 362 -25,14 78

-3,85

124 -41,94 100 -34,00 0

-

756

0

-

2.486

2.490

-0,16

0

-

GD T

1.780

3.384 -47,40

BD T

31

71 -56,34

59

91 -35,16

Q5

GD T

1.874

1.713

9,40

Q5

BD T

10

10

0,00

Q5

G DX

30

175 -82,86

Q7

G ET

520

R8

B FC

13

22 -40,91

BDC

93

155 -40,00

B DA

26

43 -39,53

Q7 R8

TT

H ET B FA

TT

GDC

TT

G DA

TT Altre

Totale Audi Bentayga

Z ZZ

B FT

Bentayga

G FT

Continental

B FB

Continental Continental Mulsanne

Totale Bentley i3

31

4

44

13

32 7

0

30 -56,67 32

1 100,00

1

18

97

1

0,00

12

50,00

1

4.810

2.759

Serie 1

G CD

202

146

Serie 2

G CM

4

288

75

4.073

0,00

30 223,33

GCP B CD

56

-

7 -28,57

Serie 1 Serie 1

0,17

2

1

BCP

0,00

2 250,00

ECP

Serie 1

-

0

B FA

F FC

-

72 -38,89

i3 i8

-7,14

2

5

FCP

0

31.343 31.290

B FC B FB

560

11 409,09 42 -90,48

74,34

162

77,78

42

78,57

38,36

4.688 -13,12

Marca e modello

ASC

5 m. 17

5 m. 16

F CM

196

164

Serie 2

B CM

Serie 2

G CC

Serie 2

G CA

Serie 2 Serie 2

B CC

275 111 103

93

199

D. %

38,19 19,51

138 -19,57 81

27,16

204 -54,41

Serie 3

G DW

3.346

4.118 -18,75

Serie 3

FDB

47

82 -42,68

Serie 3

GDB

664

Serie 3

BDB

Serie 3 GT

GDB

167

186 -10,22

Serie 4

G DA

160

184 -13,04

Serie 3 Serie 4 Serie 4 Serie 4

B DW

GDC BDC B DA

42

916 -27,51

12

221 109 31

25

68,00

26 -53,85

298 -25,84 128 -14,84 39 -20,51

Serie 4 GC

GDB

635

827 -23,22

Serie 5

G EW

1.145

1.322 -13,39

Serie 5

B EB

15

Serie 4 GC Serie 5 Serie 5 Serie 5

BDB

G EB F EB

B EW

26

846 8 6

21

23,81

543

55,80

8

87,50

4 100,00 5

20,00

Serie 5 GT

G EB

10

29 -65,52

Serie 6 GC

G FB

59

54

Serie 7

G FB

160

214 -25,23

Serie 7

B FB

6

15 -60,00

Serie 6

Serie 6 GC Serie 7 X1

G FA

B FB

F FB

G DX

7

4

22

3.687

X1

GD T

X3

GD T

1.484

X3

BD T

12

X1 X3

B DX

G DX

2.406

165 216

18 -61,11 4

2.486

1.648

-9,95

135 197

X5

G ET

749

816

X5

G EX

X6

B ET

X6 Altre

Totale BMW Berlingo

F ET

30

18

22,22 9,64

6 100,00

1.091

X5

48,31

29,63

1.415 11

-

1.856

GD T

BD T

0,00

0

X4 X4

9,26

10

29,70

10,00 -8,21

45 -33,33

33 -45,45

G ET

417

475 -12,21

Z ZZ

21

146 -85,62

796

896 -11,16

GCL

10

10

0,00

28.772 26.686

7,82

61


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

5 m. 17

BA P

3.701

4.217 -12,24

BBP

9.728

6.250

Berlingo

BCL

C1

B AD

C1 C3

27

122

5 m. 16

D. %

31 -12,90

173 -29,48

55,65

C3

GBP

8.043

4.703

71,02

C3

PBP

1.468

0

-

C3 C3

G BM B BM

2.967 540

3.603 -17,65 723 -25,31

C4

G CM

4.547

4.082

11,39

C4

B CM

44

40

10,00

C4 C4

GCP BCP

587 21

C4 Aircross

G CX

226

C4 Cactus

GCP

2.832

G DW

121

C4 Aircross C4 Cactus C5

GCT BCP

C5

GD P

C-Elisée

B CB

C-Elisée C-Zero

E-Mehari

Space Tourer Altre

Totale Citroën

1.230 45

15

40,00

307 -26,38

181 -48,62

2.895 1.342

-2,18 -8,35

203 -40,39 61 -26,23

G CB

583

702 -16,95

EA P

58

112 -48,21

E AA

G DM Z ZZ

Dokker

GCL

Dokker

BCL

Dokker

93

663 -11,46

PCL

75

18

344

57

31,58

0

-

0

-

4

24 -83,33

718

1.002 -28,34

74

92 -19,57

38.220 31.280 459

4

22,19 -

Duster

G CX

4.635

7.386 -37,25

Duster

GCT

1.798

2.123 -15,31

Duster

BCT

204

245 -16,73

P CM

379

Duster Duster Lodgy Lodgy Lodgy

P CX

B CX

G CM B CM

3.816 575 590 47

Logan

G BW

642

Logan

B BW

93

Logan

P BW

342

4

-

1.005 -42,79 757 -22,06 0

-

659

-2,58

84 -44,05

491 -30,35

105 -11,43

Sandero

GBP

6.520

5.431

20,05

Sandero

BBP

2.576

2.096

22,90

DR5

P CX

Zero

BA P

Sandero Totale Dacia Zero

Altre

Totale DR

PBP

3.447

2.984

26.915 24.468 95

73

15,52 10,00

30,14

PA P

42

59 -28,81

Z ZZ

7

44 -84,09

41

58 -29,31

185

234 -20,94

B BD

277

481 -42,41

DS3

G BA

8

28 -71,43

DS4

BCP

DS3

G BD

DS3

B BA

DS3 DS4

317 16

554 -42,78 26 -38,46

GCP

527

513

DS5

GD P

184

430 -57,21

DS5

BD P

DS5 Totale DS

62

HD P

13 14 2

1.358

2,73

45 -71,11 30 -53,33 3 -33,33

2.110 -35,64

Marca e modello

ASC

5 m. 17

5 m. 16

D. %

B FA

40

22

81,82

488

B FC

California

B FA

488

F12

B FC

44 32

10

GTC4Lusso

B FC

41

Altre

Z ZZ

0

124

B DA

500

G AD

500

B AA

LaFerrari

Totale Ferrari 500 500

F FA

2

169

758

71 -38,03 56 -42,86

25 -60,00 0

0

3.609

197 -14,21 23

3.299

-

22,25 9,40

1.703

6,46

500L

G BM 19.639 19.781

-0,72

500L

P BM

500L

B BM

1.813

-

23 -100,00

B AD 22.774 18.629 P AD

-

12

3.652

1.241

500L

M BM

500X

B CX

2.426

P CX

223

500X

GCT

500X

BCT

Doblò

4.408 -17,15

1.511 -17,87

1.297 -57,67

G CX 18.112 19.567

500X 500X

549

378 -96,83

874 127

-7,44

2.069

17,25

0

-

2.023 -56,80 113

12,39

GCL

1.324

1.014

BCL

194

163

19,02

Panda

G A P 13.731 13.684

0,34

Panda

MA P

Punto

BBP

7.263 15.295 -52,51

PBP

2.059

3.706 -44,44

GBL

4.011

2.761

45,27

714

744

-4,03

23

-

Doblò Doblò Panda Panda Panda

MCL

PA P

4.997

B AD

7

GBP

Punto

MBP

Qubo Qubo

291

B A P 52.960 47.601

Punto Punto

309

BBL

3.540 5.526 1.638 1.035

4.852

30,57 6,19

11,26 2,99

6.163 -42,56

3 133,33

224

-

3.145 -47,92 221 368,33

Qubo

MBL

Tipo

G CW

7.720

Tipo

GCB

2.583

5.730 -54,92

Tipo

BCB

1.804

4.907 -63,24

Tipo

B CW

728

Altre

Z ZZ

14

B-Max

G BM

B-Max

B BM

Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo

Totale Fiat B-Max

GC P BC P

9.862

674

3.762

335

PC P

1.846

P CW

849

P CB

P BM

344

937

B CM

504

Ecosport

G CX

7.077

Edge

GD T

812

Fiesta

3

0

-

-

1.225 -98,86 2.152

9,10

-0,46

1.093 -14,27 720 -10,69

C-Max

B CX

-

643

4.996

Ecosport

0

1.065 -20,47

G CM P CM

-

847

C-Max C-Max

-

0

204.629 187.565 2.142

-

1.994

G B P 11.924

6.212 -19,58

786 -35,88

5.936 2.091 24

8.443

19,22 -4,64 -

41,23

Marca e modello

Fiesta Fiesta

ASC

5 m. 17

BBP

4.670

PBP

Fiesta

G BD

Fiesta

P BD

Fiesta

B BD

Focus

G CW

Focus

BCP

Focus Focus Focus Focus

Galaxy Ka Ka

Ka Plus

GCP

B CW

4.953 782 539 185

3.822

2.782 490 354

PCP

115

G DM

476

P CW

B AD P AD

91 41 13

5 m. 16

4.651

D. %

6,49

6.865 -31,97 361 116,62 544

-0,92

305 -39,34

4.708 -18,82 2.809 400 290

-0,96

22,50 22,07

174 -33,91 174 -47,70 623 -23,60

2.442 -98,32 424 -96,93

BBP

4.991

GD T

2.007

Mondeo

G DW

832

976 -14,75

Mondeo

FDB

18

20 -10,00

Kuga

G DX

Kuga

B DX

Kuga Mondeo Mondeo

Mustang

GD P

GDB

5.341 574

124 17

0

-

2.660 100,79 2.507 -19,94 582

-1,37

230 -46,09 34 -50,00

BDC

171

191 -10,47

S-Max

G DM

737

1.249 -40,99

Tourneo

GCL

481

463

Tourneo Courier

GBL

400

478 -16,32

Altre

Z ZZ

12

19 -36,84

Mustang S-Max

Tourneo

Tourneo Courier Totale Ford Civic

B DA

B DM BCL

BBL BCP

GCP

Civic

71 9

45

315

6,86

369

154 139,61

68

194 -64,95 509 -24,95

188

G DX

382

CR-V

B DX

36

CR-V

GD T BD T

3,89

19 136,84

67.334 63.013

CR-V CR-V

11 -18,18

33,47

G CW B CB

54,35

236

Civic Civic

46

21

353 16

231 -18,61 -

0

667 -47,08 65 -44,62 28 -42,86

HR-V

G CX

1.002

909

10,23

Jazz

BBP

1.514

1.121

35,06

4.880

4.169

17,05

HR-V Altre

Totale Honda i10 i10 i20

B CX

Z ZZ

5.664

BBP

2.695

PBP

507

PA P

GBP

i20

B BD

i20

G BD

i30

G CW

i30 i30

GCP

BCP

i40

G DW

Ioniq

ECP

Ioniq

1

BA P

i20 i20

931

FCP

915

1.440 14 13

472

151

77

291 219,93 1

4.712

0,00

20,20

1.095 -16,44

2.657

1.561

1,43

-7,75

584 -13,18

74 -81,08 33 -60,61

261

80,84

215 -29,77 84

-8,33

167

137

21,90

5

0

-

506

0

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

-


MERCATO ITALIA PER MODELLO ASC

5 m. 17

ix20

G BM

939

Santa Fe

GD T

Marca e modello

ix20 ix20

B BM

P BM

Santa Fe

G DX

Tucson

GCT

Tucson Tucson Tucson Altre

Totale Hyundai

469

BCT

Z ZZ

G EB

Q70

G EB

QX70

B ET

Altre

Totale Infiniti

9

B CX

Q50 QX30

234

8.351

GCP

Q60

496

G CX

Q30 Q30

1.213

BCP

935 88

7

5 m. 16

1.174 -20,02 442

225

7 8

12,22

4,00

4 125,00

8.029

4,01

1.753 -46,66 555 -15,50 100 -12,00

77 -90,91

25.367 25.197 858

D. %

1.425 -14,88

535

0,67

60,37

12 -41,67 20 -60,00

B EC

18

GCT

198

Z ZZ

1

113 -99,12

5 2

1.097

0

-

0

-

8 -37,50 0

-

688

59,45

F-Pace

G ET

1.749

427 309,60

F-Pace

B ET

9

18 -50,00

F-Pace F-Pace

F-Type

G EX B EX

53 1

8 562,50 0

B FC

60

XE

GDB

577

753 -23,37

XF

G EB

195

402 -51,49

XJ

G FB

18

17

5,88

XK

B FA

1

0

-

F-Type XE XF XJ

Totale Jaguar Cherokee

B FA

BDB B EB

B FB

GD T

22 5

3

7

2.700

869

Cherokee

G DX

257

Grand Cherokee

G ET

750

GCT

5.589

BCT

129

Compass

GCT

42

Renegade

G CX 10.670

Renegade

B CX

Renegade Renegade Wrangler Altre

Totale Jeep

GCT Z ZZ

Carens

G CM

Cee’d Cee’d

Carens Cee’d Cee’d Niro

27

24 -79,17 4 -25,00 3 133,33

1.747

54,55

186

38,17

1.163 -25,28 0

-

1.125 -33,33

7.959

34,06

965

27,46

299

10,37

6.955 -19,64 116

11,21

10 170,00

19.893 18.778

5,94

1.049 -19,83

G CW

554

761 -27,20

BCP

69

88 -21,59

B CM

GCP

B CW

55

309 52

F CX

1.020

GDB

44

G DW

Optima

FDB

Optima

B DW

Picanto

PA P

Picanto

330

-6,25

27 -18,52

841

Optima Optima

1.230

64

-

BA P

302 15 5

2.417

1.641

60

-8,33

847 -63,52 37

0 0

24 0 0

1.376

40,54 -

83,33 -

75,65

779 110,65

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Marca e modello

Rio Rio Rio

Sorento

ASC

5 m. 17

BBP

1.284

GBP PBP

GD T

Sorento

G DX

Soul

B BX

Soul

2.684 945

204 36

G BX

448

Sportage

G CX

6.370

Sportage

B CX

621

Sportage

GCT

Sportage Venga

BCT

46

685

P BM

450

G BM

Altre

Z ZZ

Aventador

B FA

Totale Kia

820

B BM

Venga Venga

104

663

GBP

Ypsilon

MBP

Totale Lancia Defender Defender

Discovery

Elise

24,56

5.324

1,20

BD T

GD T

BD T

5.388 774

32.431 33.627 16

4

339

2 100,00

175

93,71

3.663 -24,76 20 -50,00

247

17,41

1.594

11,36

9.826 10.767

-8,74

Z ZZ FDB F DX

FDC

F ET

Z ZZ B DA

B EC

Z ZZ

XUV 500

GD T

Ghibli

117 -86,32

1.775

BD T

GCT

Totale Mahindra

10

-3,56

G ET

Quanto Altre

1.318 -41,27

4.851

B FC

XUV 500

-0,48

4.590

Exige

Totale Lotus

50,00

GD T

BD Z

Altre

14

27 -66,67

Elise

Evora

6 216,67

9

FD T

Totale Lexus

823 -19,44

Z ZZ

NX

Altre

792 -13,51

5.405 -11,01

FCP

RX

6,98

4.810

CT

RC

43

PBP

GD T

Totale Land Rover

NX

206 201,46

57

290

IS

951 -13,77

71

G ET

Altre

-5,26

34 -26,47

Range

Range Sport

6.724

76,27

25

2.756

Range Evoque

59

3 100,00

GD T

Range Evoque

894 -49,89

6

Discovery Sport Discovery Sport

58 -37,93

B B P 21.450 21.553

Ypsilon

1,72

246 -17,07

5,20

21

Altre

929

22.691 21.570

B FA

Ypsilon

1.485 -13,54

24,65

Huracan Ypsilon

9,73

361

19

Totale Lamborghini

D. %

532 -98,68

B FC B FC

2.446

7

Aventator Huracan

5 m. 16

G DX

Z ZZ

G FB

24

22

25

-5,38

-4,00

73 -69,86

211

243 -13,17

852

827

3,02

30

0,00

5

0,00

70 45

30

194

5

68

2,94

71 -36,62

290 -33,10

1.407

1.534

9

0

5

3

66,67

34

24

41,67

81

79

2,53

17 3 0

20

9

-8,28

88,89 -

8 -62,50

4 -100,00

37 -45,95

52

85 -38,82

156

207 -24,64

3

308

6 -50,00

465 -33,76

Marca e modello

Ghibli

Grancabrio

Granturismo

ASC

5 m. 17

B FA

8

B FB

B FC

Levante

G ET

Quattroporte

G FB

Levante

Quattroporte

Totale Maserati

72

4

855

B ET

128

B FB

23

27

1.425

5 m. 16

D. %

107 -32,71

14 -42,86 26 -84,62 0

6

27 23

-

-

0,00 0,00

668 113,32

CX-3

G BX

1.063

1.255 -15,30

CX-3

BBT

124

165 -24,85

CX-3 CX-3

GBT B BX

226

83

340 -33,53 89

-6,74

CX-5

GD T

548

784 -30,10

Mazda2

BBP

458

511 -10,37

CX-5

Mazda2 Mazda3 Mazda3

G DX GBP

GCP BCP

369 323

678 92

508 -27,36 255

26,67

270 151,11

115 -20,00

Mazda6

G DW

166

MX-5

B CA

365

286

27,62

4.585

4.960

-7,56

Mazda6 Altre

Totale Mazda

GDB Z ZZ

CLA

G CW

CLA

B CB

CLA CLA

G CB

B CW

65

25

1.180 869 54 29

254 -34,65 87 -25,29

41 -39,02

1.325 -10,94 1.011 -14,05 54

Classe A

GCP

6.457

6.831

Classe B

G CM

3.394

3.524

Classe B

N CM

Classe C

G DW

1.706

Classe C

GDC

389

Classe C

BDC

Classe A Classe B Classe B Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C

BCP

B CM E CM

GDB

G DA B DA

BDB

B DW

Classe C

H DW

Classe C

F DW

Classe C Classe C

HDB FDB

772

204 19

11

1.253 379

0,00

61 -52,46

785

-5,48

-1,66

-3,69

315 -35,24 118 -83,90 40 -72,50

2.066 -17,42

1.563 -19,83 438 -11,19 0

-

0

-

80

30 166,67

30

35 -14,29

15

21 -28,57

51 27 13

11 2

51 -47,06 13

0,00

0

-

0

-

Classe E

G EW

1.109

133 733,83

Classe E

G EC

188

85 121,18

Classe E

G EA

12

44 -72,73

Classe G

G ET

48

40

20,00

Classe S

G FB

166

143

16,08

Classe S

B FA

18

10

80,00

2

50,00

Classe E Classe E Classe E

Classe G Classe S Classe S Classe S

G EB B EB F EB

B ET

B FC B FB

H FB

972 20 10

22 50 9

3

715

35,94

1

-

0

15

-

46,67

75 -33,33 17 -47,06

63


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

5 m. 17

G EC

80

122 -34,43

G DX

2.145

2.756 -22,17

B DX

59

137 -56,93

Classe V

G DM

CLS

G EW

CLS

GLA GLA GLA GLA GLC GLC GLC

GD T BD T

GD T FD T

BD T

548 72

615 38

2.276 145

0

-

20

GLE

G ET

615

GLE

F ET

9

B ET

84 -54,76

2.842 -19,92

0

FD T

GLE

936 -34,29

43

GLC Coupé

G EX

122 -40,98

36,67

1.397

GLE

D. %

-2,32

30

GD T BD T

561

41

GLC Coupé GLC Coupé

5 m. 16

12 8

0 0

-

725 -15,17 13

-7,69

7

28,57

9 -11,11

GLE Coupé

G ET

612

509

20,24

GLS

G ET

55

29

89,66

GT

B FC

25

B FA

10

GLE Coupé GLS GT SL

SLC

B ET B ET B FA

B DA

SLK

G DA

Altre

Z ZZ

SLK

Totale Mercedes

B DA

Clubman

G BW

Countryman Countryman

Clubman

Countryman Countryman Countryman Mini

61 5

10 90

1.775

3.299 -46,20

B BX

197

420 -53,10

B BW

GBT BBT FBT

GBP

373

1.137 168 67

Paceman

G BX

Paceman

B BX

GBT BBT

ASX

G CX

ASX

B CX

GCT P CX

EA P

44 5

0 0

42,51

34,57

518

28,57

160

39,38

13,34

51,28

115 -61,74 32 -84,38

16 -100,00 5 -100,00

-3,53

445

462

195

228 -14,47

219

95 2 9

Pajero

GD T

64

-

784

10.480 10.863

BD T BBP

0

234

Outlander Space Star

82 104,88

354

252

B DX

60,82

862

GD T

Outlander

707

977

Outlander

FD T

-6,52

1.395

223

B BD

399

1.988

B BA

Outlander

-0,05

G BX

G BA

i-MiEV

19 105,26 1.835 -20,93

Mini

ASX

-

1.451

666

ASX

5

-

25,00

98 -76,53

BBP

Totale Mini

8

28.691 28.704

Mini

Paceman

0

23

39

1.055

Paceman

25,00

52 -51,92

16 312,50

G BD

Mini

4

3,39

66

Mini Mini

59

24

8

95

467

-3,68

279 -21,51

126 -24,60 0

-

311 -18,97 45 -46,67 6

5

50,00

60,00

257 -63,04 470

-0,64

Marca e modello

ASC

5 m. 17

Altre

Z ZZ

2

370Z

B EC

Space Star

Totale Mitsubishi

PBP

31

5 m. 16

18

D. %

72,22

1 100,00

1.844

2.208 -16,49

3

3

0,00

Evalia

G CM

134

164 -18,29

Juke

G BX

2.742

3.445 -20,41

Juke

P BX

276

315 -12,38

ECP

272

269

1,12

1

-

GT-R Juke Juke Leaf

Micra

B EC B BX

BBT

13

371 15

4 225,00

530 -30,00 28 -46,43

BBP

3.946

4.704 -16,11

PBP

1.224

1.627 -24,77

BBP

15

172 -91,28

Micra

GBP

Note

GBP

Pulsar

GCP

326

2,76

Qashqai

G CX 13.179 11.670

12,93

GCT

742

12,40

834

36,09

Micra Note

Pulsar

Qashqai

BCP

1.510 53

335

52

358 -85,20 107 -51,40

B CX

1.237

1.100

X-Trail

G DX

1.522

1.423

X-Trail

B DX

19

14

Qashqai X-Trail Altre

Totale Nissan

6,96

GD T

1.135

Z ZZ

18

267 -93,26

1.646

2.117 -22,25

17

121 -85,95

Adam

B AD

Antara

G DX

Adam

834

12,45

P AD

28.905 28.103 908

2,85

936

-2,99

1

-

Antara

GD T

Astra

GCP

1.320

2.008 -34,26

Astra

B CW

315

67 370,15

Astra Astra

Cascada

G CW BCP

B DA

11

35,71

3.629 483

75

2.516

44,24

702 -31,20

7 971,43

Cascada

G DA

55

87 -36,78

Combo

MCL

33

37 -10,81

Corsa

BBP

7.260

Corsa

GBP

Corsa

P BD

357

G BX

144

Combo Combo Corsa Corsa

GCL BCL PBP

B BD

Corsa

G BD

Crossland X

B BX

Crossland X Insignia

G DW

Insignia

GDB

Insignia Karl Karl

70 19

4.480 2.727

555

247

3

46

16

52,17 18,75

5.850

24,10

2.401

13,58

4.577

-2,12

828 -32,97

680 -47,50 416 -40,63 0

0

-

-

644

1.151 -44,05

21

47 -55,32

GD P

163

9

-

BA P

4.065

4.662 -12,81

1.514

1.230

PA P

1.196

Meriva

G BM

988

Mokka

G BX

8.307

4.997

66,24

Mokka

P BX

2.278

2.377

-4,16

Meriva Meriva Mokka

P BM

B BM B BX

879

2.992

480 149,17 863 942

2.935

23,09

14,48 -6,69 1,94

Marca e modello

ASC

5 m. 17

5 m. 16

BBT

353

262

Mokka

GBT

Zafira

G CM

Zafira

B CM

Mokka Zafira Altre

Totale Opel 107

N CM Z ZZ

B AD

107

BA P

108

B AD

108

1.044 366 307 56

45

650

0

34,73

680 -46,18 434 -29,26 26 115,38

804 -94,40

49.572 45.962 1

D. %

60,62

1

7,85

0,00

1 -100,00

BA P

3.465

3.558

2008

G BX

9.109

8.550

208

GBP

8.514

9.740 -12,59

208

PBP

1.910

2008

B BX

208

BBP

208

B BD

41

2.862

7.392 185

6,54

2.431

17,73

6.521

13,36

14

-

342 -45,91

208

G BD

3008

G CX

6.419

1.846 247,72

308

G CW

4.001

6.163 -35,08

308

BCP

208

P BD

3008

B CX

308 308

442

3.477

B CW

165

G CX

5008

B CM

G CM

5008

20

GCP

5008 5008

98

-2,61

110 -62,73

B CX

458 387 116 2

1

262 -62,60 0

-

16

-

3.773

-7,85

162

1,85

439 0

4,33 -

914 -87,31 6 -66,67 0

-

74

94,59

508

G DW

639

1.065 -40,00

508

H DW

13

69 -81,16

Bipper

GBL

105

215 -51,16

iON

EA P

5

16 -68,75

508

GDB

508

Expert

B DW

G DM

Partner

GCL

RCZ

G CC

Traveller

G DM

Partner RCZ

Altre

Totale Peugeot 718 Cayman

BCL B CC Z ZZ

B EC

144 0 0

3 -100,00

39 -100,00

754

783

-3,70

1

0

-

0

-

50.996 47.215

8,01

20 0

246 4

74

33 -39,39 1 -100,00

68 -94,12 0

-

911

B FC

226

272 -16,91

918

F FA

0

2 -100,00

911

B FA

225

918 Boxster

B EA

164

Cayenne

G ET

470

B ET

9

Boxster

Cayenne Cayenne Cayman

B EA

F ET

B EC

0

14 3

200

12,50

79 107,59 26 -100,00

467

0,64

24 -41,67 15 -40,00 33 -90,91

Macan

GD T

994

1.137 -12,58

Panamera

G FC

109

14 678,57

Panamera

F FC

0

Macan

Panamera

BD T

B FC

224 96

116

93,10

7

-

8 -100,00

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

5 m. 16

D. %

Marca e modello

Captur

G BX 10.816 11.215

-3,56

Leon

Clio

G B P 12.608 14.000

-9,94

Clio

PBP

Totale Porsche Captur Clio Clio Clio Clio

ASC

5 m. 17

2.608

2.400

8,67

B BX

2.734

2.531

BBP

7.609

6.394

19,00

G BW

3.477

3.677

-5,44

1

0,00

B BW B BD

3.880 539 1

5

545

8,02 -

-1,10

Espace

G DM

798

1.097 -27,26

Kadjar

G CX

5.545

6.439 -13,88

Kadjar

GCT

223

532 -58,08

Espace Kadjar

B DM B CX

17

464

Kangoo

GCL

1.104

Kangoo

ECL

1

Kangoo

BCL

57

48 -64,58

493

-5,88

1.023

7,92

30

90,00 -

3 -66,67

Koleos

GD T

6

0

Laguna

GDC

0

4 -100,00

Koleos

Laguna

Mégane Mégane Mégane Mégane

G DX

G DW

2 0

G CW

4.567

BCP

161

GCP

B CW

0

-

4 -100,00

2.029 125,09

1.880

1.271

47,92

82

4

-

43 274,42

Mégane

G CB

71

0

-

Mégane

B CB

1

0

-

0

-

Mégane

B CC

1

Mégane

G CC

Scénic

G CM

3.351

2.299

Scénic

H CM

2

0

Talisman

GDB

Talisman

B DW

Twingo

B AD

Modus Scénic

Talisman Talisman Twingo Zoe

Totale Renault

G BM B CM

G DW BDB BA P

EBP

Dawn

B FA

Silver Shadow

B FB

Ghost

Wraith

Totale Rolls Royce

B FB B FC

0

5 -80,00

1

79

434

17 -100,00 53

49,06

10

-

185 -55,68

2

1 100,00

3

4 -25,00

4.169

5.208 -19,95

143

26 450,00

2

4 -50,00

1

0

5

1 400,00

64.915 59.197 1

4

8

1 6

450

439

Ateca

G CX

1.108

0

B CX

453

Ateca

GCT

Ateca

BCT

Ateca Exeo

GDB

Ibiza

GBP

Ibiza

B BD

Ibiza Ibiza Ibiza

0

645 58

0

9,66 0,00 -

1 300,00

G DM

B DM

-

82

Alhambra Alhambra

45,76

33,33 2,51

1 -100,00

-

0

-

0

-

0

-

1 -100,00

BBP

1.082

1.359 -20,38

G BW

110

228 -51,75

B BW

876 65 35

1.051 -16,65 128 -49,22 81 -56,79

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

ASC

Ibiza

G BD

Leon

GCP

G CW

5 m. 17

5 m. 16

D. %

Marca e modello

986

1.087

-9,29

XLV

357

354

0,85

164

6,71

0

756

Leon

MCP

Leon

BCP

175

Leon

G CD

26

Mii

B AD

Leon Leon Leon Mii Mii

Totale Seat Citigo

M CW B CW B CD

N AD P AD

B AD

Citigo

N AD

Fabia

GBP

Fabia

B BW

Fabia Fabia

Kodiaq Kodiaq Kodiaq

Octavia

307 31 7

422 222 0

8.171

301

134

348 -11,78 43 -27,91 29 -10,34 10 -30,00

526 -19,77 407 -45,45 1 -100,00

7.165

245

14,04

22,86

210 -36,19

2.071

1.412

46,67

G BW

521

445

17,08

GD T G DX

B DX

G DW

992

315 233

173

38

0

0

0

137

145

Octavia

MDB

75

Octavia

BDB

B DW

286

2.708

1.163

GDB

676

2.807

M DW

Octavia

907 -16,65

BBP

Octavia Octavia

1 -100,00

10,14 -

-

-

3,66

822

41,48

70

7,14

44

44

4

46,75

-5,52 0,00

30 -86,67

Rapid

G CW

380

400

-5,00

Superb

G DW

588

601

-2,16

7

0,00 7,14

Rapid

B CW

68

63

7,94

Superb

GDB

122

147 -17,01

Superb

B DW

2

9 -77,78

Superb Yeti

BDB

7

B CX

270

252

Yeti

G CX

197

355 -44,51

Forfour

BBP

Fortwo

B AA

Korando

G DX

Korando

P DX

Yeti Totale Skoda Fortwo

Totale Smart Korando Korando Korando Korando Rexton

GCT

B AD

223

10.865

9.327

7.687

8.047

4.727

1.277 57

53

7,55

-9,62

44 -40,91

PCT

5

11 -54,55

B DX

BCT

GD T

26 4

1

115

G BX

424

Tivoli

GBT

68

Tivoli

BBT

XLV

G CX

Tivoli

18,90

26

Tivoli Tivoli

-4,47

1.074

GCT

G DX

Tivoli

16,49

6.028 -21,58

13.691 15.149

Rexton Rodius

400 -44,25

G DM B BX P BX

PBT

5

19

116 39 4 0

131

37 -29,73 1 300,00 2 -50,00

111

3,60

14

35,71

0

-

571 -25,74

166 -30,12 140 -51,43

62 -37,10

15 -73,33 1 -100,00

71

84,51

ASC

XLV

GCT

XLV

P CX

B CX

XLV

BCT

BRZ

B CC

Totale SsangYong Forester Forester Forester

2

1.087

32

D. %

10 130,00 2 450,00 0

-

1 100,00

1.312 -17,15 4 700,00

309

12,94

PCT

43

27

59,26

B DW

142

152

-6,58

BD T

9

BCT

Outback

GD T

Outback

PD T

WRX

11

11

5 m. 16

349

B CB

Outback

23

GCT

Impreza Levorg

5 m. 17

B CB

59 1

196 0

18

26 126,92 0

-

290 -32,41 12 -25,00

34 -100,00

25 -28,00

XV

GCT

285

363 -21,49

XV

PCT

165

141

17,02

0

-

XV Totale Subaru

BCT

Alto

BA P

Baleno

BBP

Alto

Baleno

PA P

187 1.486

1

0

941

199 1.582

-6,03 -6,07

1 -100,00

170 453,53

FBP

308

118 161,02

Celerio

BA P

1.390

1.646 -15,55

Grand Vitara

GCT

3

Ignis

BA T F AX

Baleno

Celerio Ignis Ignis Ignis

PBP PA P

B AX

FA T

1

0

0

-

2 -100,00 2

50,00

1.247

0

-

275

0

2.059 676

0

-

0

-

-

Jimny

BA T

1.034

956

8,16

Jimny

GA T

1

0

-

Jimny Swift Swift Swift Swift

PA T

3

531

1.071 -50,42

B BD

6

46 -86,96

FBP

GBP

166 2

G BD

0

SX4 S Cross

B CX

735

SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross

-

BBP

Swift Swift

0

PBP

GCT G CX

BCT

0

436

414

316

0

-

305 -99,34 1 -100,00

1 -100,00

157 368,15

285

52,98

244

29,51

194 113,40

Vitara

GCT

1.293

1.653 -21,78

Vitara

G CX

653

1.046 -37,57

Vitara

P CX

Vitara Vitara

BCT

768

B CX

627

Vitara

PCT

1

Model S

E FB

Totale Suzuki Model X

Totale Tesla

E FT

Auris

F CW

Auris

GCP

Auris Auris

3

13.890 119

70

189

2.797

888 -13,51 669

-6,28

0

-

0

9.455

83 0

-

46,91

43,37

-

83 127,71

2.830

-1,17

FCP

1.222

1.766 -30,80

G CW

80

267 -70,04

142

273 -47,99

65


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

5 m. 17

B CW

8

Auris

BCP

Avensis

G DW

Aygo

B AD

Auris Aygo

C-HR

14 0

13,27

F CX

7.452

0

-

B CW

1

0

-

36

B CC

88

B AD

0

iQ

G AD

Land Cruiser

GD T

836 1

92

FD P

156

Proace

G DM

205

Rav4

FD T

Prius

Rav4

3 -100,00

6.329

GT 86

Prius

13 -38,46

7.169

B CX

iQ

D. %

74 -81,08

BA P

C-HR

Corolla

5 m. 16

F DM

146

103 -65,05 0 58

0

51,72 -

1 -100,00

109 -15,60

201 -22,39 159 0

-

F DX

1.705

Rav4

G DX

796

2.396 -66,78

Rav4

GD T

0

19 -100,00

Verso

G CM

Yaris

BBP

Rav4 Verso

BD T

800

1

1.171

-8,18

45,60

512

56,25

0

-

B CM

353

FBP

7.922

7.676

Yaris

GBP

1.234

1.686 -26,81

Yaris

B BM

1

Yaris Yaris

Totale Toyota Caddy

B BD

GCL

313

7.342 22

466

NCL

231

Caddy

PCL

1

BCL

CC

GDB

Golf

B CD

Golf

7.515

8

0

3,20

-2,30

6 266,67 0

40.934 34.801

Caddy Caddy

434 -18,66

1.200 -73,92

460

-

17,62

1,30

259 -10,81 7

1

14,29

1 -100,00

G CD 11.200 10.930 2.929

0,00 2,47

3.747 -21,83

Golf

M CD

1.499

4.114 -63,56

Golf

G CM

819

1.605 -48,97

Golf

M CW

291

635 -54,17

Golf

B CW

51

Golf Golf Golf

G CW B CM

GC I

1.185 336 67

1.725 -31,30 636 -47,17 202 -66,83 108 -52,78

Marca e modello

ASC

5 m. 17

Golf

BC I

6

Golf

GCP

Golf Golf

F CD

EC I

Golf

MC I

Golf Jetta

Maggiolino Maggiolino

5 mesi 2017

Quota %

6.238 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 20.030 C - Coupé 2.956 89.088 D - Berlina 2 volumi 3 p. 78 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 13.771 M - Monovolume 73.831 407.554 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 73.594 69.748 W - Station wagon X - Crossover 196.359 Z - Altre 388 953.635 Totale

0,65 2,10 0,31 9,34 0,01 1,44 7,74 42,74 7,72 7,31 20,59 0,04 100,00

66

16 -62,50 0

316

-

2 -50,00

0

G CA

D. %

87 -80,46

1 0

B CB

5 m. 16

4

E CD

3 -100,00

1 -100,00

1

0

282

-

12,06

B CA

175

117

Maggiolino

G CD

112

131 -14,50

Passat

G DW

3.528

4.684 -24,68

F DW

9

55 -83,64

Maggiolino Multivan Passat

B CD

G DM GDB

Passat Passat

BDB

Passat

FDB

Passat

B DW

Passat CC Phaeton

GDB

126 168 326

88

151

8 1

0

1

-

B BD 11.966 11.847

1,00

9.351

9.336

Polo

GB I

1

1

GBP

Polo

Scirocco

0

0,16 -

0,00

0

6 -100,00

B CC

1

2 -50,00

G DM

243

518 -53,09

G DX

8.600

1.778 383,69

BB I

G CC

Sharan

B DM

Tiguan

2

1 -100,00

BBP

Scirocco Sharan

-

0

G BD

Polo

11,26

12 -75,00

Polo Polo

43,18

9 -11,11

3 0

Polo

49,57

517 -36,94

B FB

0

1 -100,00

0

1

2 -100,00

2 -50,00

Tiguan

GD T

4.534

Tiguan

BD T

154

Touran

G CM

1.943

2.697 -27,96

Touran

N CM

0

5 -100,00

up!

NA P

1.485

up!

EA P

21

Tiguan

B DX

Touareg

G ET

B CM

Touran

BA P

up! up!

B AD

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

17

786 210 86

1.571 188,61

343 129,15 0

242 -13,22 124 -30,65 0

5.364 180

-

-

0

-

0

-

4.495 -96,00

Marca e modello

up! up!

Totale Volkswagen S60

ASC

5 m. 17

E AD

0

N AD

GDB

0

5 m. 16

D. %

1.627 -100,00 26 -100,00

68.813 65.209

5,53

83

230 -63,91

S60 Cross Country G D B

100

46 117,39

G EB

90

GCP

2.070

V40 Cross Country G C P

905

S60

BDB

S80

G EB

S90

B EB

S90 V40 V40

BCP

7

0 2

60

V40 Cross Country B C P V50

G DW

V60

H DW

V60 V60

32 2

G DW

1.026

B DW

21

45

V60 Cross Country G D P V60 Cross Country B D P V70

G EW

V90

B EW

V90

75,00

29 -100,00 3

-

0

-

41

46,34

2.470 -16,19 634

42,74

9 255,56 0

-

30

50,00

1.171 -12,38 14

50,00

276

417 -33,81

2

84 -97,62

1

G EW

338

V90 Cross Country G EW

223

V90 Cross Country B EW

4

3 4

0

-

0

-

0

-

0 0

-

XC60

G DX

1.300

1.302

-0,15

XC60

BD T

7

4

75,00

XC60

GD T

XC60

451

B DX

XC70

4

G ET

16

B ET

0

5 -20,00

213 -92,49

XC70

G EX

XC90

G ET

614

XC90

F ET

35

22

59,09

2

0

-

3

0

-

8.215

-3,64

953.635 885.226

7,73

XC70 XC90

7

559 -19,32

G EX

134

B ET

XC90 XC90

30

F EX

Xc90 Cross CountryG EX Totale Volvo Altre

Totale

ZZZ

1 -100,00

768 -20,05

66 103,03 5 500,00

21

Xc90 Cross CountryG E T Xc90 Cross CountryB E T

88 -92,05

2

7.916 84

0

0

-

132 -36,36

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 5 mesi 2016 Quota %

Diff. %

0,48 2,65 0,33 11,10 0,03 1,28 9,34 41,47 7,71 7,39 17,79 0,43 100,00

46,64 -14,64 0,72 -9,34 -65,02 21,57 -10,74 11,03 7,80 6,65 24,66 -89,73 7,73

4.254 23.466 2.935 98.269 223 11.328 82.712 367.079 68.267 65.396 157.520 3.777 885.226

Segmento

5 mesi 2017

Quota %

5 mesi 2016

Quota %

Diff. %

A - Piccole

166.705

17,48

156.627

17,69

6,43

B - Utilitarie

352.205

36,93

337.104

38,08

4,48

C - Medie

301.462

31,61

270.330

30,54

11,52

D - Medie superiori

112.323

11,78

99.389

11,23

13,01

18.242

1,91

15.604

1,76

16,91

2.319

0,24

2.395

0,27

-3,17

379

0,04

3.777

0,43

-89,97

953.635

100,00

885.226

100,00

7,73

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/05/2017

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


91

100

Citroën

Dacia

161

14

33

Honda

Hyundai

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

2

3

4

210

313

181

243

141

15

0,18

13

1

4

Land Rover

Lexus

Maserati

43

108 0,33

1,05

70

1,03

62

28

9

0,09

0,45

0,27

5

219

26

2

10

6

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0

2.231

0,23

0,00

0,63

6.654

3

0,07

6.037

19

0,70

4

592

42

7,84

0,70

0,05

0,29

8,90

2,96

0,02

1,13

0,05

0,09

0,74

5,64

0,27

3,61

6,78

2,28

32.420 3,40

1 0,00

38 0,12

217 0,67

132 0,41

4 0,01

91 0,28

17 0,05

7 0,02

384 1,18

299 0,92

19 0,06

458 1,41

137 0,42

98 0,30

10 0,03

5.085

0

19

448

180

101

10

16

30

392

21

285

236

104

24

0,53

0,00

0,37

8,81

3,54

1,99

0,20

0,31

0,59

0,85

0,90

7,71

0,41

5,60

4,64

2,05

0,47

1,71

2,77

0,43

0,12

0,06

0,53

3,46

4,64

2,24

0,24

0,02

2,73

0,67

7,08

0,04

3,31

1,81

3,51

1,38

1,77

0,28

2.539

0

6

145

78

18

3

3

11

7

24

206

4

65

199

122

31

71

25

3

44

133

86

70

1

28

102

10

155

0,27

0,00

0,24

5,71

3,07

0,71

0,12

0,12

0,43

0,28

0,95

8,11

0,16

2,56

7,84

4,81

1,22

2,80

0,98

0,12

1,73

5,24

3,39

2,76

0,04

1,10

4,02

0,39

6,10

582 22,92

1

84

46

89

35

45

7

Ascoli P.

0,04

4,82

1,91

4,67

2,45

1,57

0,11

4,67

5,63

3,75

0,27

2,45

2,76

0,84

0,27

0,96

1,57

2,33

3,06

0,19

2,56

0,57

9,61

2.613

1

35

189

64

61

4

2

5

11

6

0,27

0,04

1,34

7,23

2,45

2,33

0,15

0,08

0,19

0,42

0,23

398 15,23

3

122

147

98

7

64

72

22

7

25

41

61

80

5

67

15

251

334 12,78

1

126

50

122

64

41

0,46

Asti 12

0,11

3,88

5,29

1,44

3,06

1,37

0,14

2.781

1

8

174

42

36

4

4

13

14

10

168

11

119

162

80

1

15

98

12

4

27

82

197

57

7

133

3

184

0,29

0,04

0,29

6,26

1,51

1,29

0,14

0,14

0,47

0,50

0,36

6,04

0,40

4,28

5,83

2,88

0,04

0,54

3,52

0,43

0,14

0,97

2,95

7,08

2,05

0,25

4,78

0,11

6,62

690 24,81

3

108

147

40

85

38

4

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

9,59

197

Volkswagen

3,58

216

59

214

Toyota

473

1

2,64

75

3,40

0,05

3

3

6

49

375

18

240

451

152

205

0,94

0,40

0,15

0,46

5,25

0,31

6,05

4,14

3,99

Tesla

Suzuki

317

19

24

9,82

0,22

Subaru

21

46

39 0,12

1,23

82

0,33

20

1,17

113

Peugeot

365

250

2,73

61

Opel

5,06

241

3,41

0,09

76

6

Nissan

0,27

16

0,58

13

87

Mitsubishi

141

39 0,12

1,40

93

1,72

104

0,13

3

219 0,68

3,28

218

3,11

188

2,24

50

22

6

3

27

176

21 0,06

94 0,29

2 0,01

152 0,47

1.762 5,43

236

0,54

0,15

0,15

0,72

4,48

69 0,21

36

10

10

48

298

3,10

114

12

1

139

34

360

0,70

0,17

0,08

0,50

3,06

206

0,02

0,12

0,08

3,50

3,07

2,83

3,48

1,57

0,18

1.017 20,00

42

10

5

30

185

2,60

1.897 5,85

75 0,23

2 0,01

148 0,46

19 0,06

661 2,04

21.555 66,49

1

6

4

178

156

144

177

80

9

Arezzo

Mini

0,58

4,80

157

2,58

0,14

0,05

3,70

0,92

5,80

3 0,01

68 0,21

911 2,81

223 0,69

191 0,59

2.183 6,73

67 0,21

Aosta

Mercedes

Mazda

0,04

107

Lancia

1,34

172

30

2,62

Kia

158

78

Jeep

246

61

386

3

0,33

3,35

0,50

8,81

9

20

202

30

532

5

3,50

0,03

0,05

0,06

3,16

4,70

2,72

3,65

2,12

0,23

Ancona

Jaguar

0,22

0,03

0,10

0,07

3,54

3,79

3,89

3,83

1,59

0,36

1.041 17,24 1.407 21,15

2

6

4

214

229

235

231

96

22

Alessandria

Infiniti

1,48

0,63

7,22

531 23,80

Ford

0,04

0,13

4,48

4,08

0,90

4,71

2,42

Fiat

Ferrari

1

20

BMW

DS

105

Audi

3

54

Alfa Romeo

DR

2

Abarth

0,09

Agrigento

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2017

10.324 1,08

1 0,01

97 0,94

701 6,79

347 3,36

157 1,52

6 0,06

18 0,17

109 1,06

108 1,05

100 0,97

764 7,40

36 0,35

564 5,46

469 4,54

295 2,86

11 0,11

63 0,61

331 3,21

45 0,44

14 0,14

10 0,10

71 0,69

426 4,13

335 3,24

219 2,12

19 0,18

17 0,16

589 5,71

44 0,43

928 8,99

2.308 22,36

3 0,03

5 0,05

338 3,27

289 2,80

141 1,37

161 1,56

169 1,64

16 0,15

Bari

4,00

1,29

3,88

1,42

1,29

0,12

1.624

3

10

105

123

37

2

15

21

17

97

6

60

60

45

4

36

59

4

4

3

3

65

79

38

1

2

87

4

119

0,17

0,18

0,62

6,47

7,57

2,28

0,12

0,92

1,29

1,05

5,97

0,37

3,69

3,69

2,77

0,25

2,22

3,63

0,25

0,25

0,18

0,18

4,00

4,86

2,34

0,06

0,12

5,36

0,25

7,33

320 19,70

65

21

63

23

21

2

Barletta A. T.

0,14

3,28

5,79

1,50

2,62

2,58

0,80

2.865

1

27

274

111

1

120

32

11

46

55

156

8

72

126

28

4

5

57

6

6

38

71

127

92

4

1

136

11

177

0,30

0,03

0,94

9,56

3,87

0,03

4,19

1,12

0,38

1,61

1,92

5,45

0,28

2,51

4,40

0,98

0,14

0,17

1,99

0,21

0,21

1,33

2,48

4,43

3,21

0,14

0,03

4,75

0,38

6,18

583 20,35

4

94

166

43

75

74

23

Belluno

0,05

0,10

3,35

2,57

1,39

2,57

2,63

0,10

1.942

0

3

81

28

22

3

6

15

29

9

88

2

111

138

68

4

12

69

7

4

2

15

84

95

50

4

84

5

112

0,20

0,00

0,15

4,17

1,44

1,13

0,15

0,31

0,77

1,49

0,46

4,53

0,10

5,72

7,11

3,50

0,21

0,62

3,55

0,36

0,21

0,10

0,77

4,33

4,89

2,57

0,21

4,33

0,26

5,77

544 28,01

1

2

65

50

27

50

51

2

Benevento

0,02

0,03

3,42

5,45

2,98

3,68

1,70

0,35

15.622

17

83

1.452

937

6

216

29

19

121

192

160

1.172

67

817

961

262

25

159

496

141

31

61

160

702

388

375

51

650

207

1.009

1,64

0,11

0,53

9,29

6,00

0,04

1,38

0,19

0,12

0,77

1,23

1,02

7,50

0,43

5,23

6,15

1,68

0,16

1,02

3,18

0,90

0,20

0,39

1,02

4,49

2,48

2,40

0,33

4,16

1,33

6,46

1.901 12,17

3

5

535

851

465

575

266

55

Bergamo

3,34

3,22

3,42

4,22

2,01

0,40

0,97

3,50

3,50

0,04

4,95

0,12

0,12

0,12

0,32

0,64

7,84

3,42

2,81

2,41

0,20

1,17

2,17

0,24

0,12

0,44

3,78

2,29

0,08

6,03

2.487

2

4

0,26

0,08

0,16

258 10,37

87

1

123

3

3

3

8

16

195

85

70

60

5

29

54

6

3

11

87

94

57

2

150

24

271 10,90

363 14,60

83

80

85

105

50

10

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

67


68

6

123

684

807

703

762

258

68

0,03

0,67

3,75

4,43

3,86

4,18

1,42

0,37

Brescia

0,33

1,42

136

234

164

24

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

3.021

1,88

121.267

36

314

116

739

7

289

39

168

154

12,72

0,00

1,33

18.228

8

116

8,82 1.633

2,49

0,02

0,07

0,02

1,77

0,93

5,91 1.445

0,06

7,05 1.058

0,01

0,79

1,91

0,04

0,64

8,96

4,05

0,04

1,59

0,21

0,92

0,84

7,93

0,64

5,80

0,20

1,72

3,90

2.286 0,24

2 0,09

5 0,22

94 4,11

46 2,01

46 2,01

1 0,04

1 0,04

26 1,14

7 0,31

16 0,70

165 7,22

1 0,04

150 6,56

175 7,66

86 3,76

1 0,04

37 1,62

98 4,29

3 0,13

2 0,09

21 0,92

81 3,54

105 4,59

56 2,45

5 0,22

1 0,04

138 6,04

1 0,04

131 5,73

538 23,53

72 3,15

43 1,88

68 2,97

35 1,53

19 0,83

10 0,44

Brindisi

0,12

0,09

6,24

6,08

1,49

1,46

2,02

0,12

0,25

3,51

4,60

6,15

0,14

0,86

1,55

0,23

0,04

1,02

3,07

2,02

1,46

0,05

0,02

4,04

0,58

5.692

0

13

488

312

67

1

10

93

6

44

0,60

0,00

0,23

8,57

5,48

1,18

0,02

0,18

1,63

0,11

0,77

625 10,98

14

200

262

350

8

49

88

13

2

58

175

115

83

3

1

230

33

750 13,18

596 10,47

7

5

355

346

85

83

115

7

Cagliari

0,15

7,71

5,45

2,69

3,20

1,02

0,15

0,44

7,27

3,85

2,91

0,07

0,65

2,04

0,15

0,07

1,38

4,58

4,80

1,38

0,07

0,95

4,07

1.375

1

2

85

13

16

1

4

4

10

0,14

0,07

0,15

6,18

0,95

1,16

0,07

0,29

0,29

0,73

157 11,42

6

100

53

40

1

9

28

2

1

19

63

66

19

1

13

56

325 23,64

2

106

75

37

44

14

2

Caltanissetta

0,07

2,56

3,60

1,11

2,63

1,94

0,07

1.444

0

7

49

34

46

1

2

3

8

19

68

3

69

134

48

5

3

34

4

13

57

68

49

6

1

31

2

138

0,15

0,00

0,48

3,39

2,35

3,19

0,07

0,14

0,21

0,55

1,32

4,71

0,21

4,78

9,28

3,32

0,35

0,21

2,35

0,28

0,90

3,95

4,71

3,39

0,42

0,07

2,15

0,14

9,56

369 25,55

1

37

52

16

38

28

1

Campobasso

0,19

5,19

6,79

1,42

0,66

2,45

0,09

2,08

0,28

3,77

9,34

0,09

4,53

6,32

1,42

0,09

0,47

0,38

0,09

0,47

4,25

1,98

0,85

0,09

2,17

0,09

1.060

0

1

0,11

0,00

0,09

121 11,42

22

3

40

99

1

48

67

15

1

5

4

1

5

45

21

9

1

23

1

143 13,49

206 19,43

2

55

72

15

7

26

1

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

17.905

3

0,21

37

Altre

Totale

1.613

1,83

8,47 10.697

6,41

22

82

28

1.133

7.167

78

8.551

11

328

1.516

Volkswagen

0,02

1,74

0,23

0,76

5,42

0,42

2,78

0,32

Volvo

1.147

Toyota

4

971

Renault

Tesla

4

0,13

75

Porsche

42

0,12

21

0,00

1.856

0,92

498

Peugeot

311

0,68

124

1,53

2.152

1,31

774

Opel

Suzuki

4,77

869

4,89

5.926

4,32

344

Nissan

Subaru

3,88

708

3,92

4.752

1,92

57

964

711

0,50

0,26

0,21

Mitsubishi

1,28

2,00

92

47

38

258

230

2.431

0,07

0,07

0,02

3,03

3,37

Mini

3,07

87

79

21

402

552

615

549

0,79

0,11

0,40

1,37

0,40

2,93

1,74

0,36

0,13

2,13

Mercedes

71

Lexus

489

3.557

317

66

24

389

7,13

0,66

20

246

Land Rover

3,33

3,90

1,23

0,11

0,16

0,15

120

8,67 1.299

0,01

142

597

Lancia

1.487

131

197

184

10

Mazda

698

Kia

1,95

0,28

0,08

4,95

0,64

9,54 10.509

Maserati

50

349

14

Infiniti

Jeep

887

Hyundai

Jaguar

114

Honda

1.708

0,00

0,37

1,11

6,10

3,16

5,98

2,07

0,29

Ford

3

454

1.344

7.393

3.831

7.253

2.506

353

Bolzano

2.576 14,39 30.486 25,14 2.445 13,41

0,02

0,10

0,01

3,54

5,19

2,87

3,39

1,39

0,21

Fiat

3

633

Dacia

18

929

Citroën

Ferrari

514

BMW

DS

607

Audi

1

249

Alfa Romeo

DR

38

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2017

5.241 0,55

1 0,02

20 0,38

182 3,47

105 2,00

35 0,67

4 0,08

4 0,08

33 0,63

49 0,93

15 0,29

561 10,70

22 0,42

589 11,24

348 6,64

153 2,92

20 0,38

63 1,20

124 2,37

24 0,46

9 0,17

37 0,71

231 4,41

219 4,18

101 1,93

11 0,21

229 4,37

44 0,84

343 6,54

901 17,19

3 0,06

205 3,91

192 3,66

123 2,35

142 2,71

91 1,74

8 0,15

Caserta

0,01

0,01

4,48

3,22

1,86

2,41

0,96

0,32

6.982

3

7

294

265

197

1

13

138

15

25

452

29

620

519

240

14

54

249

61

11

1

93

321

281

140

10

335

51

463

0,73

0,04

0,10

4,21

3,80

2,82

0,01

0,19

1,98

0,21

0,36

6,47

0,42

8,88

7,43

3,44

0,20

0,77

3,57

0,87

0,16

0,01

1,33

4,60

4,02

2,01

0,14

4,80

0,73

6,63

1.153 16,51

1

1

313

225

130

168

67

22

Catania

0,03

0,15

2,59

4,45

1,74

4,00

2,13

0,12

3.326

1

5

272

139

71

1

2

25

17

23

177

7

289

136

115

1

24

66

17

2

40

147

92

92

5

154

3

239

0,35

0,03

0,15

8,18

4,18

2,13

0,03

0,06

0,75

0,51

0,69

5,32

0,21

8,69

4,09

3,46

0,03

0,72

1,98

0,51

0,06

1,20

4,42

2,77

2,77

0,15

4,63

0,09

7,19

658 19,78

1

5

86

148

58

133

71

4

Catanzaro

2,73

3,33

1,87

1,53

1,72

0,21

3.847

1

15

264

85

1

31

4

28

7

55

154

9

297

223

141

12

32

96

11

2

27

194

154

113

11

11

158

30

260

0,40

0,03

0,39

6,86

2,21

0,03

0,81

0,10

0,73

0,18

1,43

4,00

0,23

7,72

5,80

3,67

0,31

0,83

2,50

0,29

0,05

0,70

5,04

4,00

2,94

0,29

0,29

4,11

0,78

6,76

983 25,55

105

128

72

59

66

8

Chieti

0,07

0,17

3,41

3,20

1,82

3,25

1,43

0,58

10.166

4

96

982

550

2

279

40

11

81

127

217

937

54

607

541

174

37

94

268

78

14

28

104

259

291

207

25

1

365

78

632

1,07

0,04

0,94

9,66

5,41

0,02

2,74

0,39

0,11

0,80

1,25

2,13

9,22

0,53

5,97

5,32

1,71

0,36

0,92

2,64

0,77

0,14

0,28

1,02

2,55

2,86

2,04

0,25

0,01

3,59

0,77

6,22

1.568 15,42

7

17

347

325

185

330

145

59

Como

0,04

0,11

0,04

2,21

4,43

1,23

2,80

1,82

0,36

5.508

7

18

419

108

73

2

3

37

46

40

201

9

347

310

210

10

32

139

43

4

26

300

92

113

6

151

12

0,58

0,13

0,33

7,61

1,96

1,33

0,04

0,05

0,67

0,84

0,73

3,65

0,16

6,30

5,63

3,81

0,18

0,58

2,52

0,78

0,07

0,47

5,45

1,67

2,05

0,11

2,74

0,22

606 11,00

1.426 25,89

2

6

2

122

244

68

154

100

20

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

57

189

Honda

Hyundai

0,02

0,31

0,07

2,82

5,69

3,15

2,70

1,36

184

84

653

0,28

23

456

81

0,12

3,69

0,36

1

31

3

0,44

7,10

1,29

14

3

16

194

108

12

127

488

214

23

368

67

43

37

4

2

103

Lexus

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

5.186

0,54

841

0,09

8.087

17

0,85

0,21

1,35

7,99

670 0,07

0 0,00

3 0,45

38 5,67

14 2,09

8 1,19

2 0,30

1 0,15

4 0,60

85 12,69

88 13,13

19 2,84

15 2,24

3 0,45

1 0,15

19 2,84

5 0,75

1 0,15

6 0,90

22 3,28

18 2,69

10 1,49

14 2,09

1 0,15

36 5,37

169 25,22

1 0,15

34 5,07

23 3,43

6 0,90

14 2,09

8 1,19

2 0,30

Enna

3,18

2,62

3,81

3,06

1,81

0,31

2,43

0,06

1,62

5,12

0,37

0,12

1,50

3,81

1,69

2,25

0,37

0,31

2,87

0,37

6,80

1.602

1

10

117

42

13

4

7

2

14

15

0,17

0,06

0,62

7,30

2,62

0,81

0,25

0,44

0,12

0,87

0,94

5.248

0

35

447

341

87

5

11

31

139

26

409

13

0,25

4 4,87

345

250

175

16

52

159

14

6

19

76

135

181

102

5

1

250

34

420

6,49

78

0,02

0,08

4,54

3,11

2,86

1,96

1,92

0,27

0,55

0,00

0,67

8,52

6,50

1,66

0,10

0,21

0,59

2,65

0,50

7,79

0,25

6,57

4,76

3,33

0,30

0,99

3,03

0,27

0,11

0,36

1,45

2,57

3,45

1,94

0,10

0,02

4,76

0,65

8,00

690 13,15

1

4

238

163

150

103

101

14

Ferrara

104

191 11,92

39

1

26

82

6

2

24

61

27

36

6

5

46

6

109

287 17,92

51

42

61

49

29

5

Fermo

0,01

0,08

0,01

2,21

1,93

6,37

4,92

1,52

36.149

21

807

2.923

1.189

5

569

49

29

564

653

297

2.648

107

1.682

1.630

1.527

99

453

1.897

175

62

75

518

554

891

720

149

106

851

165

2.573

3,79

0,06

2,23

8,09

3,29

0,01

1,57

0,14

0,08

1,56

1,81

0,82

7,33

0,30

4,65

4,51

4,22

0,27

1,25

5,25

0,48

0,17

0,21

1,43

1,53

2,46

1,99

0,41

0,29

2,35

0,46

7,12

5.947 16,45

5

30

4

798

697

2.304

1.778

551

0,13

Firenze 47

0,23

5,33

1,80

1,39

2,40

1,99

0,23

2.663

2

8

142

237

43

3

13

9

26

191

3

132

231

96

4

12

76

58

4

2

20

87

105

45

4

1

108

14

153

0,28

0,08

0,30

5,33

8,90

1,61

0,11

0,49

0,34

0,98

7,17

0,11

4,96

8,67

3,60

0,15

0,45

2,85

2,18

0,15

0,08

0,75

3,27

3,94

1,69

0,15

0,04

4,06

0,53

5,75

478 17,95

6

142

48

37

64

53

6

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

0,00

0,08

4

Altre

0

0,73

38

Volvo

109

646

5,71

48

9,83

4,80

388

5,35

45

5,26

0,04

2,82

0,28

0,09

1,21

0,96

1,00

5,64

6,90

2,14

0,28

1,01

3,36

0,58

0,28

0,21

1,26

2,32

1,81

3

228

23

7

98

78

558

173

23

82

272

47

23

17

102

510

2,38

0,71

0,12

4,52

2,62

1,07

2,14

0,12

0,36

0,83

188

273

20

6

1

38

22

9

18

1

3

7

2,85

Volkswagen

1,99

0,04

0,08

0,71

0,83

9,41

2,45

0,23

2,08

3,74

0,31

0,06

0,27

1,48

24

146

Toyota

Tesla

7,98

645

1,66

14

4,13

77

Land Rover

2,93

0,95

152

8

Lancia

4,84

2,92

0,37

251

236

Kia

1,14

9

0,02

2,28

1,04

8,07

59

3,21

6,06

0,12

5,59

Jeep

27

51

1

47

274 32,58 1.130 13,97

2

25

6

228

460

255

218

110

Jaguar

0,17

3,64

1,10

6,46

8,91

0,36

0,12

3,45

9,04

1,55

1,66

0,71

30

335

Ford

3

1

29

76

13

14

6

0,38

Cuneo

31

2

462

Fiat

0,04

0,10

0,02

3,36

4,78

4,78

4,09

1,02

Crotone

Infiniti

2

174

Dacia

5

248

Citroën

Ferrari

248

BMW

DS

212

Audi

1

53

Alfa Romeo

DR

4

Abarth

0,08

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2017

5.540 0,58

4 0,07

42 0,76

481 8,68

153 2,76

1 0,02

80 1,44

7 0,13

8 0,14

14 0,25

82 1,48

43 0,78

426 7,69

21 0,38

197 3,56

449 8,10

172 3,10

17 0,31

37 0,67

161 2,91

20 0,36

9 0,16

2 0,04

85 1,53

204 3,68

159 2,87

105 1,90

27 0,49

1 0,02

251 4,53

57 1,03

526 9,49

962 17,36

1 0,02

1 0,02

244 4,40

146 2,64

92 1,66

194 3,50

53 0,96

6 0,11

Forlì C.

0,02

0,07

2,49

4,11

3,78

2,37

3,17

0,19

4.255

3

4

279

139

40

10

8

52

7

17

308

10

188

150

137

14

77

119

26

8

4

59

194

153

117

8

256

22

225

0,45

0,07

0,09

6,56

3,27

0,94

0,24

0,19

1,22

0,16

0,40

7,24

0,24

4,42

3,53

3,22

0,33

1,81

2,80

0,61

0,19

0,09

1,39

4,56

3,60

2,75

0,19

6,02

0,52

5,29

931 21,88

1

3

106

175

161

101

135

8

Frosinone

0,01

0,07

3,40

2,34

3,03

2,65

0,92

0,35

5,45

0,01

2,96

0,25

0,07

2,91

0,48

0,84

7,42

0,36

5,46

5,02

2,99

0,15

1,61

3,81

0,51

0,13

0,30

0,92

2,05

1,83

1,82

0,18

2,73

1,61

8.684

3

54

0,91

0,03

0,62

1.047 12,06

473

1

257

22

6

253

42

73

644

31

474

436

260

13

140

331

44

11

26

80

178

159

158

16

237

140

870 10,02

1.097 12,63

1

6

295

203

263

230

80

30

Genova

0,07

4,66

1,81

2,44

3,34

1,74

0,07

1.437

1

2

127

75

2

68

6

3

5

11

20

78

3

78

84

31

3

9

37

21

1

6

8

52

83

19

1

94

57

78

0,15

0,07

0,14

8,84

5,22

0,14

4,73

0,42

0,21

0,35

0,77

1,39

5,43

0,21

5,43

5,85

2,16

0,21

0,63

2,57

1,46

0,07

0,42

0,56

3,62

5,78

1,32

0,07

6,54

3,97

5,43

171 11,90

1

67

26

35

48

25

1

Gorizia

0,04

0,04

0,22

5,11

3,98

1,77

1,95

1,21

0,17

1,73

5,19

0,35

0,17

0,43

2,81

0,17

8,09

0,13

4,28

5,76

4,33

0,26

0,65

1,64

0,95

0,13

0,17

1,90

2,29

6,10

1,25

0,17

3,42

0,56

6,10

2.311

0

20

0,24

0,00

0,87

246 10,64

40

120

8

4

10

65

4

187

3

99

133

100

6

15

38

22

3

4

44

53

141

29

4

79

13

141

345 14,93

1

1

5

118

92

41

45

28

4

Grosseto

0,05

3,10

5,46

2,05

2,31

1,00

0,63

1.906

0

11

98

123

96

9

3

21

25

8

144

7

112

51

42

1

25

65

12

1

1

13

60

62

26

3

36

27

175

0,20

0,00

0,58

5,14

6,45

5,04

0,47

0,16

1,10

1,31

0,42

7,56

0,37

5,88

2,68

2,20

0,05

1,31

3,41

0,63

0,05

0,05

0,68

3,15

3,25

1,36

0,16

1,89

1,42

9,18

371 19,46

1

59

104

39

44

19

12

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

11

14

15

9

6

Audi

BMW

Citroën

Dacia

DR

5,16

0,28

0,57

0,11

146

8

16

3

3,58

8,42

6,65

0,90

0,94

0,58

99

233

184

25

26

16

3,19

6,38

8,30

0,85

0,21

1,06

0,21

1

1

15

30

37

1

39

4

1

5

1

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

470

Totale

2.766

0,29

0,04

0,43

5,06

3,36

2,24

0,11

0,43

0,25

4,81

0,18

0,43

3,51

5,41

2,09

0,14

0,85

0,21

4,17

3,29

3,75

0,11

1,13

2,47

2.829

1

10

0,30

0,04

0,35

402 14,21

153

59

4

24

6

118

93

106

3

32

70

4.895 0,51

5 0,10

5 0,10

172 3,51

275 5,62

50 1,02

5 0,10

79 1,61

10 0,20

9 0,18

422 8,62

14 0,29

196 4,00

215 4,39

84 1,72

4 0,08

79 1,61

136 2,78

43 0,88

7 0,14

1 0,02

83 1,70

260 5,31

322 6,58

107 2,19

12 0,25

229 4,68

34 0,69

394 8,05

886 18,10

5 0,10

171 3,49

307 6,27

170 3,47

51 1,04

47 0,96

6 0,12

Latina

0,03

0,07

0,02

4,01

3,45

1,59

2,89

1,49

0,16

8,26

4,40

3,63

0,23

0,80

2,34

0,07

0,02

0,03

1,23

4,53

2,99

1,85

0,13

0,02

6,02

0,08

6,95

6.114

3

36

569

65

99

1

19

33

10

0,64

0,05

0,59

9,31

1,06

1,62

0,02

0,31

0,54

0,16

787 12,87

10

505

269

222

14

49

143

4

1

2

75

277

183

113

8

1

368

5

425

980 16,03

2

4

1

245

211

97

177

91

0,16

Lecce

10

0,02

0,06

0,02

2,85

3,10

2,63

2,60

1,74

5,01

0,02

2,20

0,35

0,10

0,94

1,68

2,44

5,23

0,41

6,50

6,54

2,50

0,14

1,52

3,36

0,59

0,08

0,27

1,13

2,63

2,71

1,85

0,29

4,59

0,53

6,40

5.125

0

15

0,54

0,00

0,29

543 10,60

257

1

113

18

5

48

86

125

268

21

333

335

128

7

78

172

30

4

14

58

135

139

95

15

235

27

328

801 15,63

1

3

1

146

159

135

133

89

0,47

Lecco

24

0,04

0,02

4,58

2,97

1,93

3,81

0,94

0,10

4.912

1

20

443

171

86

15

1

42

66

32

384

4

271

186

99

9

62

130

13

2

1

73

122

304

87

13

1

268

28

0,52

0,02

0,41

9,02

3,48

1,75

0,31

0,02

0,86

1,34

0,65

7,82

0,08

5,52

3,79

2,02

0,18

1,26

2,65

0,26

0,04

0,02

1,49

2,48

6,19

1,77

0,26

0,02

5,46

0,57

543 11,05

728 14,82

2

1

225

146

95

187

46

5

Livorno

0,03

0,14

3,31

2,88

5,82

3,42

1,38

3.539

0

23

287

87

44

6

22

22

27

229

4

330

183

72

13

103

84

16

4

3

45

135

120

73

9

66

13

343

0,37

0,00

0,65

8,11

2,46

1,24

0,17

0,62

0,62

0,76

6,47

0,11

9,32

5,17

2,03

0,37

2,91

2,37

0,45

0,11

0,08

1,27

3,81

3,39

2,06

0,25

1,86

0,37

9,69

565 15,96

1

5

117

102

206

121

49

0,28

Lodi 10

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

0,05

1

0,21

1

Altre

Quota prov. su tot.

12

0,43

2

Volvo

140

5,74

Volkswagen

1,91

9

27

Toyota

93

62

1

Tesla

0,21

4

Suzuki

0,85

3

12

7

133

5

12

Subaru

0,21

7,87

0,21

0,21

97

0,11

0,18

Mini

3,40

3

5

16

0,18

0,14

0,04

1,03

Mercedes

5

1

29

2,97

2,47

4

0,85

0,43

0,04

1,55

84

70

4

43

4,05

2,49

2,30

0,32

2

0,64

69

112

9

65

Mazda

Land Rover

3,62

4,68

2,21

0,18

3,92

1,10

8,24

Maserati

3

Lancia

61

111

31

233

1

17

Kia

3,40

0,85

0,07

3,25

0,33

6,25

0,04

4,07

2,51

1,38

2,69

1,17

0,35

589 20,82

1

115

71

39

76

33

10

La Spezia

Lexus

22

Jeep

5

4

16

Jaguar

2

Infiniti

90

Hyundai

173

9

1,70

0,04

0,04

3,29

4,09

1,88

1,84

1,52

0,14

677 24,48

1

1

91

113

52

51

42

4

L’Aquila

Honda

8

30

Ford

6,38

106 22,55

0,21

1,28

1,91

3,19

2,98

2,34

1,28

Fiat

Ferrari

1

6

Alfa Romeo

DS

1

0,21

Isernia

Abarth

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2017

Marche

6.976 0,73

1 0,01

33 0,47

525 7,53

194 2,78

2 0,03

137 1,96

14 0,20

7 0,10

9 0,13

86 1,23

47 0,67

648 9,29

17 0,24

394 5,65

303 4,34

306 4,39

26 0,37

127 1,82

208 2,98

12 0,17

6 0,09

91 1,30

303 4,34

252 3,61

135 1,94

14 0,20

49 0,70

260 3,73

19 0,27

406 5,82

1.295 18,56

2 0,03

7 0,10

9 0,13

292 4,19

212 3,04

173 2,48

223 3,20

112 1,61

20 0,29

Lucca

0,03

0,03

0,06

3,44

4,29

3,08

3,19

1,29

0,39

3.633

0

37

318

75

64

14

4

19

71

51

256

7

191

190

123

9

56

125

24

4

3

72

102

50

71

4

2

56

15

270

0,38

0,00

1,02

8,75

2,06

1,76

0,39

0,11

0,52

1,95

1,40

7,05

0,19

5,26

5,23

3,39

0,25

1,54

3,44

0,66

0,11

0,08

1,98

2,81

1,38

1,95

0,11

0,06

1,54

0,41

7,43

776 21,36

1

1

2

125

156

112

116

47

14

Macerata

5.302

2

51

427

249

2

59

12

3

9

63

89

512

22

380

478

189

5

69

190

18

18

12

67

116

211

90

29

186

19

301

514

1

4

1

194

261

203

165

77

4

0,56

0,04

0,96

8,05

4,70

0,04

1,11

0,23

0,06

0,17

1,19

1,68

9,66

0,41

7,17

9,02

3,56

0,09

1,30

3,58

0,34

0,34

0,23

1,26

2,19

3,98

1,70

0,55

3,51

0,36

5,68

9,69

0,02

0,08

0,02

3,66

4,92

3,83

3,11

1,45

0,08

Mantova

0,07

0,10

0,03

3,83

3,72

1,61

4,51

0,96

0,14

3,62

2,02

0,03

0,44

0,24

1,78

1,06

6,66

0,24

4,37

4,20

3,31

0,10

0,96

1,84

0,07

0,03

0,03

1,13

3,31

2,12

3,35

0,34

3,52

0,41

6,69

2.928

1

7

0,31

0,03

0,24

366 12,50

106

59

1

13

7

52

31

195

7

128

123

97

3

28

54

2

1

1

33

97

62

98

10

103

12

196

597 20,39

2

3

1

112

109

47

132

28

4

Massa C.

2,13

1,10

3,57

0,89

3,16

0,07

1.457

0

1

89

22

46

1

2

13

17

118

5

102

40

27

2

20

44

2

3

14

98

42

35

1

2

48

7

124

0,15

0,00

0,07

6,11

1,51

3,16

0,07

0,14

0,89

1,17

8,10

0,34

7,00

2,75

1,85

0,14

1,37

3,02

0,14

0,21

0,96

6,73

2,88

2,40

0,07

0,14

3,29

0,48

8,51

373 25,60

31

16

52

13

46

1

Matera

8,39

4,64

0,71

1,07

1,79

0,36

0,18

4,64

8,39

2,86

0,36

1,07

0,54

0,18

2,50

1,96

0,71

0,18

4,46

0,18

560

0

1

48

23

6

1

4

6

0,06

0,00

0,18

8,57

4,11

1,07

0,18

0,71

1,07

86 15,36

1

26

47

16

2

6

3

1

14

11

4

1

25

1

73 13,04

59 10,54

47

26

4

6

10

2

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


275

149

Citroën

Dacia

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

1.329

6,79

0,98

0,42

0,02

821

119

51

2

2,30

4,89

7,53

0,87

0,81

0,37

1.137

2.421

3.729

429

399

185

3,33

7,15

6,33

1,10

0,11

1,78

0,16

53

13

146

313

400

9

277

48

5

78

7

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0,01

1

0,06

30

0,00

14

0

Volvo

Altre

0,46

3,65

49.515

3.528

3.110

5,19

7,13

6,28

12.087

823

581

2

1,27

6,81

4,81

0,02

13.557 1,42

9 0,07

47 0,35

1.300 9,59

830 6,12

4 0,03

250 1,84

27 0,20

36 0,27

203 1,50

144 1,06

275 2,03

1.305 9,63

43 0,32

853 6,29

770 5,68

246 1,81

30 0,22

185 1,36

323 2,38

66 0,49

15 0,11

23 0,17

168 1,24

452 3,33

369 2,72

292 2,15

53 0,39

1 0,01

369 2,72

109 0,80

783 5,78

1.794 13,23

5 0,04

6 0,04

1 0,01

520 3,84

455 3,36

429 3,16

534 3,94

189 1,39

44 0,32

Monza

0,05

0,01

0,05

3,76

4,40

1,82

2,67

1,04

0,21

14.938

2

59

750

493

2

201

9

19

247

167

45

1.433

37

1.384

588

426

11

155

466

110

32

7

112

507

438

300

40

74

753

80

864

1,57

0,01

0,39

5,02

3,30

0,01

1,35

0,06

0,13

1,65

1,12

0,30

9,59

0,25

9,26

3,94

2,85

0,07

1,04

3,12

0,74

0,21

0,05

0,75

3,39

2,93

2,01

0,27

0,50

5,04

0,54

5,78

3.034 20,31

7

2

7

561

657

272

399

156

32

Napoli

0,02

3,85

4,72

2,84

5,88

1,68

0,31

3,56

0,04

2,96

0,27

0,10

0,37

1,51

0,83

6,63

0,46

4,91

6,55

1,93

0,19

1,49

2,36

0,29

0,19

0,06

0,68

2,82

4,78

1,57

0,17

0,02

3,94

0,99

8,28

5.172

6

14

0,54

0,12

0,27

525 10,15

184

2

153

14

5

19

78

43

343

24

254

339

100

10

77

122

15

10

3

35

146

247

81

9

1

204

51

428

632 12,22

1

199

244

147

304

87

16

Novara

0,43

4,66

6,50

1,08

1,52

1,63

0,11

923

0

2

76

76

10

4

1

5

26

75

58

43

92

3

2

10

2

5

19

65

3

1

8

61

0,10

0,00

0,22

8,23

8,23

1,08

0,43

0,11

0,54

2,82

8,13

6,28

4,66

9,97

0,33

0,22

1,08

0,22

0,54

2,06

7,04

0,33

0,11

0,87

6,61

129 13,98

4

43

60

10

14

15

1

Nuoro

1,59

0,63

0,32

2,22

0,32

1,90

1,59

3,17

0,32

0,32

0,32

6,35

1,59

1,27

1,59

0,32

3,49

315

0

17

14

5

2

3

2

0,03

0,00

5,40

4,44

1,59

0,63

0,95

0,63

76 24,13

6

5

10

1

1

1

20

5

4

5

1

11

72 22,86

38 12,06

5

2

1

7

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4.379

0,32

300

Totale

1,31

158

0,83

411

6,85

160

0,07

1,66

0,16

Volkswagen

36

19

201

Toyota

0,02

1,93

0,21

1

958

104

Tesla

1,80

0,05

1,43

0,50

4,63

5,86

2,80

0,20

1,44

2

173

61

560

708

338

24

174

3,25

79

1,28

0,48

8,45

0,51

1,62

393

Suzuki

632

239

4.184

251

804

2,16

Subaru

0,21

9,13

0,30

1,21

1.071

0,93

0,36

Mini

3,13

112

43

137

0,81

0,16

0,20

1,37

Mercedes

402

24

165

3,67

3,84

79

0,14

0,11

0,33

1,00

443

464

1,69

0,49

6

497

2,10

59

204

0,05

4,91

0,36

7,12

5

0,80

1.040

2,88

1,64

0,33

6

594

44

861

Mazda

Land Rover

3,70

1.428

810

0,39

2,68

0,89

7,41

Maserati

35

Lancia

2,83

0,09

0,06

4,07

4,59

3,76

2,94

1,71

162

162

Kia

1,12

11

7

492

555

454

355

207

0,18

Lexus

124

Jeep

164

6

49

Jaguar

0,14

3,27

442

3.670

195

143

Hyundai

0,18

0,03

0,56

0,04

3,26

7,45

3,61

3,58

1,31

22

Modena

5.668 11,45 1.756 14,53

15

277

19

1.612

3.691

1.788

1.775

650

0,29

Milano

144

Infiniti

8

Honda

267

6,10

825 18,84

Ford

0,05

0,02

3,40

6,28

2,63

2,85

0,80

Fiat

Ferrari

2

115

BMW

DS

125

Audi

1

35

Alfa Romeo

DR

5

Abarth

0,11

Messina

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2017

1.284 0,13

0 0,00

4 0,31

153 11,92

42 3,27

14 1,09

1 0,08

11 0,86

2 0,16

105 8,18

5 0,39

40 3,12

57 4,44

21 1,64

10 0,78

25 1,95

1 0,08

1 0,08

22 1,71

23 1,79

25 1,95

7 0,55

5 0,39

78 6,07

1 0,08

128 9,97

305 23,75

4 0,31

61 4,75

98 7,63

16 1,25

11 0,86

6 0,47

2 0,16

Olbia T.

0,73

0,94

1,47

0,42

7,33

0,10

4,19

2,51

3,46

0,10

0,63

0,52

0,31

3,77

1,36

0,84

2,72

0,21

6,60

3,25

3,35

0,31

0,52

0,21

955

0

5

0,10

0,00

0,52

119 12,46

31

32

3

5

2

151 15,81

1

40

24

33

1

6

5

3

36

13

8

26

2

63

135 14,14

4

70

107 11,20

7

9

14

Oristano

0,03

0,07

0,06

2,67

2,98

3,35

3,08

1,77

0,27

13.833

9

126

1.234

632

6

208

50

24

103

172

73

935

115

866

784

340

22

231

423

79

58

54

247

625

492

278

57

3

422

87

983

1,45

0,07

0,91

8,92

4,57

0,04

1,50

0,36

0,17

0,74

1,24

0,53

6,76

0,83

6,26

5,67

2,46

0,16

1,67

3,06

0,57

0,42

0,39

1,79

4,52

3,56

2,01

0,41

0,02

3,05

0,63

7,11

2.120 15,33

4

9

8

369

412

464

426

245

38

Padova

0,06

4,48

1,53

1,10

3,75

1,60

0,13

8.240

0

35

632

471

87

16

11

190

90

187

552

18

372

695

88

24

43

241

25

6

59

362

218

233

10

354

36

493

0,86

0,00

0,42

7,67

5,72

1,06

0,19

0,13

2,31

1,09

2,27

6,70

0,22

4,51

8,43

1,07

0,29

0,52

2,92

0,30

0,07

0,72

4,39

2,65

2,83

0,12

4,30

0,44

5,98

1.649 20,01

5

369

126

91

309

132

11

Palermo

0,04

0,06

0,01

4,32

3,44

3,37

4,23

1,04

0,22

6.922

2

84

601

232

139

16

8

18

104

69

498

31

462

493

226

19

91

167

70

18

14

99

143

153

144

21

2

226

72

439

0,73

0,03

1,21

8,68

3,35

2,01

0,23

0,12

0,26

1,50

1,00

7,19

0,45

6,67

7,12

3,26

0,27

1,31

2,41

1,01

0,26

0,20

1,43

2,07

2,21

2,08

0,30

0,03

3,26

1,04

6,34

1.103 15,93

3

4

1

299

238

233

293

72

15

Parma

0,01

0,07

4,49

3,48

3,03

2,15

1,51

0,32

0,38

5,21

7,12

3,52

0,22

1,44

2,91

0,47

0,10

0,10

1,02

4,07

3,35

2,40

0,30

2,42

0,54

7,64

8.216

1

41

515

378

232

13

11

48

37

46

0,86

0,01

0,50

6,27

4,60

2,82

0,16

0,13

0,58

0,45

0,56

890 10,83

31

428

585

289

18

118

239

39

8

8

84

334

275

197

25

199

44

628

1.217 14,81

1

6

369

286

249

177

124

26

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

0,04

0,06

0,01

2,63

3,97

2,15

3,25

1,54

4,90

0,17

2,46

0,11

171

6

86

4

3,32

6,93

4,05

0,58

0,58

0,13

159

332

194

28

28

6

2,97

6,37

6,54

0,73

0,96

0,52

0,15

13

278

595

495

21

611

68

90

49

14

14

146

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Quota prov. su tot.

4.794

0,50

0,06

0,23

9,55

2,42

0,02

1,61

0,44

0,75

0,25

4,92

0,31

1,46

3.492

2

34

121

83

22

12

10

10

165

264

112

8

52

150

0,37

0,06

0,97

3,47

2,38

0,63

0,34

0,29

0,29

4,73

7,56

3,21

0,23

1,49

4,30

4.569 0,48

3 0,07

30 0,66

347 7,59

225 4,92

1 0,02

86 1,88

10 0,22

7 0,15

11 0,24

20 0,44

30 0,66

233 5,10

27 0,59

326 7,14

244 5,34

103 2,25

18 0,39

105 2,30

143 3,13

25 0,55

12 0,26

4 0,09

52 1,14

194 4,25

150 3,28

119 2,60

9 0,20

133 2,91

17 0,37

333 7,29

714 15,63

9 0,20

132 2,89

221 4,84

189 4,14

201 4,40

64 1,40

22 0,48

Piacenza

0,03

0,01

4,39

2,88

3,13

2,31

1,16

7.498

2

78

680

164

1

148

4

13

31

71

65

476

19

248

528

245

7

126

248

36

4

1

109

372

241

166

18

4

315

49

590

0,79

0,03

1,04

9,07

2,19

0,01

1,97

0,05

0,17

0,41

0,95

0,87

6,35

0,25

3,31

7,04

3,27

0,09

1,68

3,31

0,48

0,05

0,01

1,45

4,96

3,21

2,21

0,24

0,05

4,20

0,65

7,87

1.383 18,44

2

1

329

216

235

173

87

0,17

Pisa 13

0,04

0,06

5,36

4,51

3,35

3,27

1,06

0,22

0,20

4,96

2,96

2,94

0,22

2,38

2,48

0,18

0,10

0,06

1,71

3,68

2,56

2,78

0,39

4,06

0,04

4,14

5.076

2

10

379

103

134

9

15

36

74

22

0,53

0,04

0,20

7,47

2,03

2,64

0,18

0,30

0,71

1,46

0,43

864 17,02

10

252

150

149

11

121

126

9

5

3

87

187

130

141

20

206

2

210

702 13,83

2

3

272

229

170

166

54

11

Pistoia

0,02

3,18

2,53

3,43

2,42

1,94

0,25

4.430

1

80

383

219

101

5

7

26

79

53

252

10

206

308

129

12

57

138

34

15

12

53

154

167

65

15

3

208

24

313

0,46

0,02

1,81

8,65

4,94

2,28

0,11

0,16

0,59

1,78

1,20

5,69

0,23

4,65

6,95

2,91

0,27

1,29

3,12

0,77

0,34

0,27

1,20

3,48

3,77

1,47

0,34

0,07

4,70

0,54

7,07

691 15,60

1

141

112

152

107

86

11

Pordenone

0,04

3,39

3,46

1,04

1,19

2,50

0,27

2.599

1

2

177

25

38

2

1

15

25

41

185

2

225

67

68

2

5

71

9

6

1

21

117

121

78

7

1

68

2

92

0,27

0,04

0,08

6,81

0,96

1,46

0,08

0,04

0,58

0,96

1,58

7,12

0,08

8,66

2,58

2,62

0,08

0,19

2,73

0,35

0,23

0,04

0,81

4,50

4,66

3,00

0,27

0,04

2,62

0,08

3,54

815 31,36

1

88

90

27

31

65

7

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

0,98

1

Altre

9.346

3

0,01

184

Volvo

Totale

11

1,97

745

Volkswagen

458

116

7,97

301

Toyota

3,22

1

77

21

36

12

236

15

70

Tesla

1,56

0,15

0,22

5,30

0,14

1,11

2,42

0,86

0,03

104

116

30

1

Mini

3,66

1,42

0,10

0,03

1,52

342

5

68

1

53

4,64

Mercedes

0,71

0,20

0,25

1,15

162

3,52

66

12

55

5,13

123

2,49

0,26

0,14

5,15

0,80

7,99

19

0,01

1,20

246

3,53

87

9

5

180

28

279

726 20,79

0,03

0,11

2,03

5,64

3,49

1,29

1,52

0,09

Mazda

112

Land Rover

3,04

169

2,34

0,08

4,26

0,21

7,66

1

4

71

197

122

45

53

3

Pescara

Maserati

284

Lancia

2,58

112

4

204

10

367

885 18,46

0,02

4,17

2,86

2,71

3,67

1,79

0,17

1

241

Kia

2,17

0,15

0,01

2,66

0,55

5,83

1

200

137

130

176

86

8

Pesaro U.

Lexus

14

1

Infiniti

203

249

Hyundai

Jeep

51

Honda

Jaguar

545

2.186 23,39

Ford

Fiat

4

246

Dacia

6

371

Citroën

Ferrari

201

BMW

DS

304

Audi

1

144

Alfa Romeo

DR

26

Abarth

0,28

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2017

4.912 0,52

3 0,06

48 0,98

392 7,98

207 4,21

1 0,02

102 2,08

3 0,06

9 0,18

42 0,86

29 0,59

53 1,08

354 7,21

20 0,41

302 6,15

442 9,00

161 3,28

9 0,18

110 2,24

159 3,24

33 0,67

8 0,16

8 0,16

79 1,61

215 4,38

115 2,34

129 2,63

27 0,55

2 0,04

208 4,23

17 0,35

236 4,80

748 15,23

1 0,02

186 3,79

104 2,12

192 3,91

104 2,12

40 0,81

14 0,29

Prato

0,15

0,19

4,02

4,95

0,34

2,59

1,73

0,23

2.664

1

4

134

172

40

3

13

2

4

200

2

157

109

101

4

3

52

1

9

50

140

57

63

1

67

241

0,28

0,04

0,15

5,03

6,46

1,50

0,11

0,49

0,08

0,15

7,51

0,08

5,89

4,09

3,79

0,15

0,11

1,95

0,04

0,34

1,88

5,26

2,14

2,36

0,04

2,52

9,05

656 24,62

4

5

107

132

9

69

46

6

Ragusa

0,02

3,55

2,97

1,79

2,69

0,98

0,08

6.028

0

126

521

247

126

22

7

39

106

84

384

16

595

440

185

10

47

171

62

8

6

66

163

202

157

26

4

210

44

473

0,63

0,00

2,09

8,64

4,10

2,09

0,36

0,12

0,65

1,76

1,39

6,37

0,27

9,87

7,30

3,07

0,17

0,78

2,84

1,03

0,13

0,10

1,09

2,70

3,35

2,60

0,43

0,07

3,48

0,73

7,85

753 12,49

1

214

179

108

162

59

5

Ravenna

0,03

0,03

4,67

4,35

0,98

3,85

1,33

0,12

3.380

2

20

127

289

46

6

53

46

26

247

4

167

153

93

5

8

97

32

2

24

101

106

51

4

139

59

272

0,35

0,06

0,59

3,76

8,55

1,36

0,18

1,57

1,36

0,77

7,31

0,12

4,94

4,53

2,75

0,15

0,24

2,87

0,95

0,06

0,71

2,99

3,14

1,51

0,12

4,11

1,75

8,05

682 20,18

1

1

158

147

33

130

45

4

Reggio C.

0,06

0,07

0,01

4,25

5,82

2,07

3,50

1,26

0,22

9.021

8

42

621

366

2

228

19

16

127

113

705

20

634

395

224

25

86

215

73

13

19

118

290

274

202

36

2

311

52

603

0,95

0,09

0,47

6,88

4,06

0,02

2,53

0,21

0,18

1,41

1,25

7,82

0,22

7,03

4,38

2,48

0,28

0,95

2,38

0,81

0,14

0,21

1,31

3,21

3,04

2,24

0,40

0,02

3,45

0,58

6,68

1.625 18,01

5

6

1

383

525

187

316

114

20

Reggio E.

4,77

2,86

2,25

1,43

1,23

0,20

6,68

0,07

0,68

1,43

0,14

0,68

3,41

0,82

1,36

0,07

1,02

0,14

9,06

0,14

5,79

1.468

2

5

86

34

20

2

13

5

1

0,15

0,14

0,34

5,86

2,32

1,36

0,14

0,89

0,34

0,07

171 11,65

2

85

177 12,06

98

1

10

21

2

10

50

12

20

1

15

2

133

303 20,64

70

42

33

21

18

3

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


42

136

114

149

180

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

6,01

6,47

3.517

3.784

2,84

7,94

70

10

118

330

129

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

0,04

1

0,04

22

0,31

0,05

87

2

233

351

13

2

Suzuki

Tesla

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,44

5,61

0,05

2,09

58.472

3.838

4.277

5

688

39

6,13

6,56

7,31

0,01

1,18

0,07

4,62

0,04

1,71

0,07

2.815

0,30

325 11,55

130

1

48

2

6.689 0,70

1 0,01

5 0,07

423 6,32

116 1,73

130 1,94

2 0,03

5 0,07

51 0,76

17 0,25

37 0,55

472 7,06

27 0,40

557 8,33

482 7,21

175 2,62

4 0,06

65 0,97

203 3,03

46 0,69

13 0,19

2 0,03

83 1,24

210 3,14

285 4,26

109 1,63

14 0,21

350 5,23

14 0,21

389 5,82

1.386 20,72

1 0,01

209 3,12

400 5,98

133 1,99

156 2,33

105 1,57

12 0,18

Salerno

0,03

0,53

1,17

0,19

0,03

0,80

2,64

2,24

0,93

0,19

2,70

0,11

5,29

9,75

0,13

6,97

3,50

0,91

0,40

0,83

0,03

0,03

2,96

5,71

3.745

0

7

302

96

32

1

10

11

9

9

0,39

0,00

0,19

8,06

2,56

0,85

0,03

0,27

0,29

0,24

0,24

1.013 27,05

1

111

214

455 12,15

1

20

44

7

1

30

99

84

35

7

101

4

198

365

5

261

131

34

15

31

1

Sassari

0,06

0,15

4,35

4,32

2,82

2,24

1,19

0,25

3.264

1

48

313

115

84

20

31

15

8

192

12

141

187

104

9

53

89

6

3

6

47

80

18

76

5

1

132

48

0,34

0,03

1,47

9,59

3,52

2,57

0,61

0,95

0,46

0,25

5,88

0,37

4,32

5,73

3,19

0,28

1,62

2,73

0,18

0,09

0,18

1,44

2,45

0,55

2,33

0,15

0,03

4,04

1,47

351 10,75

567 17,37

2

5

142

141

92

73

39

8

Savona

0,05

0,05

5,39

2,40

2,19

3,49

1,44

0,14

0,07

6,18

4,74

3,68

0,19

0,79

2,89

0,77

0,14

0,10

1,30

2,26

4,50

2,02

0,22

3,10

0,48

5,89

4.159

12

41

384

144

112

27

8

17

43

12

0,44

0,29

0,99

9,23

3,46

2,69

0,65

0,19

0,41

1,03

0,29

454 10,92

3

257

197

153

8

33

120

32

6

4

54

94

187

84

9

129

20

245

640 15,39

2

2

224

100

91

145

60

6

Siena

0,04

0,04

0,04

5,53

4,29

2,00

1,32

1,51

0,08

2.656

0

7

176

147

1

41

1

9

16

2

22

136

10

177

127

79

6

6

59

3

3

17

106

137

57

1

100

28

0,28

0,00

0,26

6,63

5,53

0,04

1,54

0,04

0,34

0,60

0,08

0,83

5,12

0,38

6,66

4,78

2,97

0,23

0,23

2,22

0,11

0,11

0,64

3,99

5,16

2,15

0,04

3,77

1,05

301 11,33

487 18,34

1

1

1

147

114

53

35

40

2

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4.157

0,46

13

0,44

260

8,44

2

Subaru

Totale

0,46

13

0,05

28

0,17

7

SsangYong

0,05

0,53

15

3,64

2.128

0,84

35

Smart

2,02

1,14

57

32

296

0,51

0,43

1,71

71

253

0,87

36

Skoda

0,25

Seat

7

5,93

0,29

167

167

6.191 10,59

5,77

0,26

6,89

6,79

2,59

0,60

1,56

11

194

191

73

17

44

2,84

0,25

0,28

0,28

0,78

2,24

4,05

1,07

0,11

3,73

0,28

8,63

240

4,97

0,21

1,45

80

7

8

8

22

63

114

30

3

105

8

243

Renault

2.904

123

847

4,52

0,04

0,04

3,80

3,80

3,13

3,62

1,31

0,18

346 12,29

1

1

107

107

88

102

37

5

Rovigo

Porsche

3,10

0,24

1,68

2.641

0,36

0,15

0,16

Mini

2,84

211

90

96

1,10

118

0,82

0,07

0,07

645

2,72

2,04

Mercedes

3

Lexus

1,30

1.589

1.194

3

54

Land Rover

3,68

4,33

1,57

0,29

0,11

2,25

0,54

7,67

34

153

Lancia

917

172

62

1.316

314

4.482

Mazda

180

Kia

2,43

0,26

0,05

5,10

1,20

0,03

0,13

7.455 12,75

15

0,03

3,49

4,23

2,76

1,66

1,03

Maserati

11

2

Infiniti

101

212

Hyundai

Jeep

50

Honda

Jaguar

263

Ford

6,33

599 14,41

Fiat

0,02

76

Ferrari

DS

2.043

2.476

1.616

968

604

18

4,33

3,58

2,74

3,27

1,01

0,18

Roma

105

DR

1

5

0,12

Rimini

Abarth

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2017

Marche

1.990 0,21

2 0,10

26 1,31

136 6,83

72 3,62

1 0,05

148 7,44

17 0,85

2 0,10

8 0,40

66 3,32

27 1,36

91 4,57

14 0,70

81 4,07

65 3,27

47 2,36

7 0,35

2 0,10

80 4,02

37 1,86

8 0,40

2 0,10

32 1,61

50 2,51

59 2,96

56 2,81

3 0,15

106 5,33

23 1,16

229 11,51

295 14,82

34 1,71

47 2,36

30 1,51

33 1,66

43 2,16

11 0,55

Sondrio

0,03

0,03

3,83

2,62

2,51

2,16

1,04

0,03

3.471

0

3

299

32

64

3

21

43

112

257

7

170

311

156

8

77

8

3

23

168

108

42

8

1

184

37

282

0,36

0,00

0,09

8,61

0,92

1,84

0,09

0,61

1,24

3,23

7,40

0,20

4,90

8,96

4,49

0,23

2,22

0,23

0,09

0,66

4,84

3,11

1,21

0,23

0,03

5,30

1,07

8,12

619 17,83

1

1

133

91

87

75

36

1

Taranto

0,03

3,69

3,64

2,23

1,20

1,29

0,26

3.492

3

26

221

107

42

1

6

49

11

7

221

12

164

230

116

2

34

111

27

14

4

48

128

95

79

8

10

142

15

265

0,37

0,09

0,74

6,33

3,06

1,20

0,03

0,17

1,40

0,32

0,20

6,33

0,34

4,70

6,59

3,32

0,06

0,97

3,18

0,77

0,40

0,11

1,37

3,67

2,72

2,26

0,23

0,29

4,07

0,43

7,59

863 24,71

1

129

127

78

42

45

9

Teramo

0,04

0,09

0,09

2,64

5,66

2,90

2,64

1,99

0,17

5

18

12

1.041

827

836

944

5.249

292

Torino

0,01

0,02

0,02

1,40

1,12

1,13

1,27

7,08

0,39

2.314

0

14

208

80

27

2

9

16

19

9

183

9

143

92

57

16

33

69

12

8

2

21

97

54

36

83

5

206

0,24

0,00

0,61

8,99

3,46

1,17

0,09

0,39

0,69

0,82

0,39

7,91

0,39

6,18

3,98

2,46

0,69

1,43

2,98

0,52

0,35

0,09

0,91

4,19

2,33

1,56

3,59

0,22

8,90

74.130

20

155

2.212

1.694

6

554

42

70

191

374

199

1.785

100

1.417

1.314

616

84

388

640

198

39

40

218

5.039

697

2.358

57

38

986

208

2.846

7,77

0,03

0,21

2,98

2,29

0,01

0,75

0,06

0,09

0,26

0,50

0,27

2,41

0,13

1,91

1,77

0,83

0,11

0,52

0,86

0,27

0,05

0,05

0,29

6,80

0,94

3,18

0,08

0,05

1,33

0,28

3,84

429 18,54 40.321 54,39

1

2

2

61

131

67

61

46

4

Terni 0,13

5,38

6,96

0,79

3,37

0,83

2.286

0

3

200

109

21

23

2

52

134

6

40

170

86

23

6

32

1

1

11

81

194

24

1

172

138

0,24

0,00

0,13

8,75

4,77

0,92

1,01

0,09

2,27

5,86

0,26

1,75

7,44

3,76

1,01

0,26

1,40

0,04

0,04

0,48

3,54

8,49

1,05

0,04

7,52

6,04

357 15,62

123

159

18

77

19

3

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

540

14

Mitsubishi

8,77

1,50

839

19

586

4.805

822

Skoda

SsangYong

Suzuki

Toyota

10

2.885

10

102

3.751

651

54.771

5,74

0,02

5,27

0,02

1,07

0,19

0,03

6,85

1,53

1,19

0,02

0,06

3,40

3,44

2,46

3,86

1,99

0,29

0,09

5,62

0,12

1,58

0,55

11.017

8

134

1,16

0,07

1,22

1.168 10,60

619

13

174

61

1,00

10

110

1,33

0,60

7,20

0,46

5,08

4,64

3,80

0,28

0,91

3,93

0,85

0,38

0,40

2,96

2,11

3,62

2,23

0,46

0,05

3,11

1,33

6,98

146

66

793

51

560

511

419

31

100

433

94

42

44

326

232

399

246

51

6

343

147

769

1.201 10,90

2

7

375

379

271

425

219

32

Treviso

2.637

2

5

160

148

135

35

2

88

19

25

87

10

100

144

81

38

36

99

13

2

4

30

76

66

5

108

151

64

155

0,28

0,08

0,19

6,07

5,61

5,12

1,33

0,08

3,34

0,72

0,95

3,30

0,38

3,79

5,46

3,07

1,44

1,37

3,75

0,49

0,08

0,15

1,14

2,88

2,50

4,10

0,19

5,73

2,43

5,88

3,68

1,67

3,83

2,58

2,39

0,08

374 14,18

97

44

101

68

63

2

Trieste

7.781

6

146

694

329

1

205

24

19

51

135

99

560

28

453

339

265

7

86

212

107

19

30

70

379

275

124

13

55

418

59

426

1.025

2

4

264

217

230

223

132

50

Udine

0,82

0,08

1,88

8,92

4,23

0,01

2,63

0,31

0,24

0,66

1,73

1,27

7,20

0,36

5,82

4,36

3,41

0,09

1,11

2,72

1,38

0,24

0,39

0,90

4,87

3,53

1,59

0,17

0,71

5,37

0,76

5,47

13,17

0,03

0,05

3,39

2,79

2,96

2,87

1,70

0,64

13.952

7

110

1.106

1.004

4

501

50

17

90

258

258

1.321

44

937

824

314

94

287

334

73

25

28

140

297

389

52

343

436

172

1.019

1.307

2

7

3

489

431

445

501

195

38

1,46

0,05

0,79

7,93

7,20

0,03

3,59

0,36

0,12

0,65

1,85

1,85

9,47

0,32

6,72

5,91

2,25

0,67

2,06

2,39

0,52

0,18

0,20

1,00

2,13

2,79

2,46

0,37

3,13

1,23

7,30

9,37

0,01

0,05

0,02

3,50

3,09

3,19

3,59

1,40

0,27

Varese

9.785

4

64

854

471

2

123

30

14

76

126

60

547

37

677

605

392

18

116

295

80

29

26

191

368

349

185

37

4

335

45

743

1.363

4

5

2

349

403

240

329

147

40

0,04

0,05

0,02

3,57

4,12

2,45

3,36

1,50

0,41

1,03

0,04

0,65

8,73

4,81

0,02

1,26

0,31

0,14

0,78

1,29

0,61

5,59

0,38

6,92

6,18

4,01

0,18

1,19

3,01

0,82

0,30

0,27

1,95

3,76

3,57

1,89

0,38

0,04

3,42

0,46

7,59

13,93

Venezia

2.142

2

5

202

37

109

11

5

5

59

36

129

2

118

129

32

18

23

56

6

4

2

14

63

58

6

44

151

35

177

303

1

2

70

78

35

71

32

12

0,22

0,09

0,23

9,43

1,73

5,09

0,51

0,23

0,23

2,75

1,68

6,02

0,09

5,51

6,02

1,49

0,84

1,07

2,61

0,28

0,19

0,09

0,65

2,94

2,71

2,05

0,28

7,05

1,63

8,26

14,15

0,05

0,09

3,27

3,64

1,63

3,31

1,49

0,56

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Tesla

Subaru

Smart

Seat

5,69

0,20

3.117

109

Renault

Porsche

3,46

7,71

2,87

0,03

1,05

1.893

4.221

1.571

574

7,56

0,67

0,10

0,41

1,99

0,30

1,03

1,25

0,99

0,24

1,01

0,25

7,65

11,01

0,00

0,13

0,70

3,55

7,70

4,32

1,65

0,04

Peugeot

Opel

Nissan

Mini

369

4.143

Mercedes

Mazda

56

224

1.090

167

562

686

Maserati

Lexus

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

129

Jaguar

Infiniti

553

139

4.189

6.033

1

72

381

1.945

4.219

2.364

906

24

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Trento

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2017

Marche

2.209

0

5

170

84

2

139

7

7

9

7

32

142

4

79

95

87

14

26

68

18

3

21

74

82

7

47

85

60

231

277

107

50

48

80

37

5

0,23

0,00

0,23

7,70

3,80

0,09

6,29

0,32

0,32

0,41

0,32

1,45

6,43

0,18

3,58

4,30

3,94

0,63

1,18

3,08

0,81

0,14

0,95

3,35

3,71

2,13

0,32

3,85

2,72

10,46

12,54

4,84

2,26

2,17

3,62

1,67

0,23

Vercelli

0,01

0,04

0,05

3,11

3,20

3,13

5,18

1,53

0,23

5,56

0,06

0,97

0,31

0,29

0,96

3,59

2,54

6,84

0,48

3,52

7,13

2,51

0,33

1,26

3,32

0,50

0,27

0,14

1,16

2,12

3,13

1,76

0,35

0,01

2,65

0,53

6,72

13.375

14

85

1,40

0,10

0,64

1.417 10,59

743

8

130

42

39

128

480

340

915

64

471

953

336

44

168

444

67

36

19

155

284

418

236

47

1

355

71

899

1.760 13,16

2

6

7

416

428

419

693

204

31

Verona

4

69

1.034

0

4

58

31

14

12

3

2

52

126

28

7

35

1

10

35

35

2

28

41

1

91

201

59

25

13

35

11

1

5

1

1

354

389

389

400

225

56

6,67

0,11

0,00

0,39

5,61

3,00

1,35

1,16

0,29

0,19

5,03

12,19

2,71

0,68

3,38

0,39

0,10

0,97

3,38

3,38

2,71

0,19

3,97

0,10

12.966

4

190

869

840

4

309

45

16

56

152

108

844

64

467

517

324

30

149

482

95

36

29

161

713

513

269

54

7

315

98

847

1,36

0,03

1,47

6,70

6,48

0,03

2,38

0,35

0,12

0,43

1,17

0,83

6,51

0,49

3,60

3,99

2,50

0,23

1,15

3,72

0,73

0,28

0,22

1,24

5,50

3,96

2,07

0,42

0,05

2,43

0,76

6,53

19,58

0,04

0,01

0,01

2,73

3,00

3,00

3,08

1,74

0,43

Vicenza

19,44 2.539 8,80

5,71

2,42

1,26

3,38

1,06

0,10

Vibo V.

2

3.077

2

18

176

188

55

4

50

7

17

283

2

215

205

103

3

42

102

4

74

102

71

4 39

91

4

221

543

1

137

134

73

44

59

2

0,32

0,06

0,58

5,72

6,11

1,79

0,13

1,62

0,23

0,55

9,20

0,06

6,99

6,66

3,35

0,10

1,36

3,31

0,06

0,13

2,40

3,31

2,31

1,27

0,13

2,96

0,13

7,18

17,65

0,03

4,45

4,35

2,37

1,43

1,92

0,06

Viterbo

0,02

0,14

0,02

2,82

4,01

3,02

3,29

2,16

0,25

953.635

388

7.916

68.815

40.934

189

13.890

1.486

1.087

13.691

10.865

8.171

64.915

2.608

50.996

49.572

28.905

1.844

10.480

28.691

4.585

1.425

1.407

9.827

32.431

22.691

19.893

2.700

1.097

25.367

4.881

67.334

100,00

0,04

0,83

7,22

4,29

0,02

1,46

0,16

0,11

1,44

1,14

0,86

6,81

0,27

5,35

5,20

3,03

0,19

1,10

3,01

0,48

0,15

0,15

1,03

3,40

2,38

2,09

0,28

0,12

2,66

0,51

7,06

204.629 21,46

169

1.358

185

26.915

38.220

28.772

31.343

20.564

Totale

2.399

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati Roma Milano Torino Bologna Brescia Firenze Napoli Bergamo Varese Monza e Brianza Padova Verona Modena Vicenza Treviso Como Bari Perugia Venezia Genova Pavia Palermo Pisa Reggio Emilia Cuneo Catania Lucca Parma Salerno Ancona Udine Alessandria Trento Lecce Ravenna Ferrara Forlì-Cesena Cagliari Livorno Caserta Arezzo Novara Latina Pistoia Cremona Lecco Mantova Cosenza Pesaro e Urbino Messina Prato Siena Rimini Frosinone Piacenza Chieti Macerata

5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

39.791 32.715 25.164 13.497 13.062 12.991 11.573 11.477 11.263 10.628 10.520 10.006 9.195 8.727 8.633 8.190 7.561 7.534 7.480 7.048 6.887 6.879 6.678 6.640 6.041 6.037 5.810 5.553 5.362 5.328 4.972 4.882 4.806 4.787 4.766 4.662 4.618 4.548 4.335 4.329 4.277 4.255 4.255 4.207 4.166 4.128 4.089 4.033 3.900 3.841 3.728 3.528 3.513 3.333 3.308 3.287 3.096

38.711 32.717 22.828 13.224 13.915 12.963 12.842 11.790 11.547 10.954 10.657 10.296 9.424 9.093 9.223 8.072 7.841 8.039 8.157 7.194 6.792 7.159 6.882 6.608 5.823 5.859 5.897 5.759 5.420 5.467 5.136 4.765 4.463 4.994 4.702 4.580 4.727 4.176 4.408 4.506 4.331 4.348 4.302 4.180 4.217 4.374 4.385 4.266 4.040 3.829 4.021 3.572 3.303 3.394 3.302 3.517 3.063

1.080 -2 2.336 273 -853 28 -1.269 -313 -284 -326 -137 -290 -229 -366 -590 118 -280 -505 -677 -146 95 -280 -204 32 218 178 -87 -206 -58 -139 -164 117 343 -207 64 82 -109 372 -73 -177 -54 -93 -47 27 -51 -246 -296 -233 -140 12 -293 -44 210 -61 6 -230 33

2,79 -0,01 10,23 2,06 -6,13 0,22 -9,88 -2,65 -2,46 -2,98 -1,29 -2,82 -2,43 -4,03 -6,40 1,46 -3,57 -6,28 -8,30 -2,03 1,40 -3,91 -2,96 0,48 3,74 3,04 -1,48 -3,58 -1,07 -2,54 -3,19 2,46 7,69 -4,14 1,36 1,79 -2,31 8,91 -1,66 -3,93 -1,25 -2,14 -1,09 0,65 -1,21 -5,62 -6,75 -5,46 -3,47 0,31 -7,29 -1,23 6,36 -1,80 0,18 -6,54 1,08

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Provincia

Pordenone Teramo Reggio Calabria Pescara Taranto Bolzano Lodi Viterbo Savona Massa-Carrara La Spezia Catanzaro L’Aquila Siracusa Avellino Rovigo Sassari Foggia Potenza Trieste Ascoli Piceno Belluno Grosseto Ragusa Terni Biella Asti Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Trapani Brindisi Agrigento Imperia Benevento Sondrio Fermo Barletta-Andria-Trani Rieti Aosta Caltanisetta Gorizia Matera Campobasso Olbia-Tempio Vibo Valentia Carbonia-Iglesias Oristano Nuoro Crotone Enna Medio Campidano Isernia Ogliastra Totale privati Flotte Roma Milano

5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

4.402 4.344

4.731 4.775

-329 -431

-6,95 -9,03

3.091 3.020 3.013 2.977 2.967 2.944 2.826 2.704 2.654 2.515 2.480 2.434 2.429 2.393 2.388 2.286 2.173 2.147 2.120 2.118 2.110 2.104 2.072 2.069 2.053 2.042 2.017 1.999 1.975 1.973 1.821 1.727 1.681 1.645 1.493 1.460 1.392 1.368 1.317 1.247 1.218 1.153 1.147 1.116 958 939 856 798 765 617 541 415 284 537.970

3.209 2.828 2.931 2.970 2.973 3.004 2.865 2.700 2.559 2.585 2.564 2.490 2.464 2.323 2.474 2.585 2.040 2.447 2.476 2.153 1.950 2.189 2.092 2.054 2.221 2.010 2.082 1.916 2.044 2.120 1.891 1.886 1.674 1.550 1.487 1.510 1.394 1.262 1.309 1.330 1.367 1.132 1.239 1.187 883 1.026 937 770 694 698 528 409 310 543.845

-118 192 82 7 -6 -60 -39 4 95 -70 -84 -56 -35 70 -86 -299 133 -300 -356 -35 160 -85 -20 15 -168 32 -65 83 -69 -147 -70 -159 7 95 6 -50 -2 106 8 -83 -149 21 -92 -71 75 -87 -81 28 71 -81 13 6 -26 -5.875

-3,68 6,79 2,80 0,24 -0,20 -2,00 -1,36 0,15 3,71 -2,71 -3,28 -2,25 -1,42 3,01 -3,48 -11,57 6,52 -12,26 -14,38 -1,63 8,21 -3,88 -0,96 0,73 -7,56 1,59 -3,12 4,33 -3,38 -6,93 -3,70 -8,43 0,42 6,13 0,40 -3,31 -0,14 8,40 0,61 -6,24 -10,90 1,86 -7,43 -5,98 8,49 -8,48 -8,64 3,64 10,23 -11,60 2,46 1,47 -8,39 -1,08

75


PROVINCE PER CANALE Provincia

Torino Brescia Napoli Bologna Firenze Bergamo Padova Verona Monza e Brianza Bolzano Modena Vicenza Treviso Varese Bari Venezia Lecce Genova Trento Como Reggio Emilia Salerno Perugia Cuneo Catania Parma Palermo Pisa Lecco Lucca Caserta Alessandria Prato Udine Pavia Rimini Forlì-Cesena Mantova Ancona Ravenna Latina Novara Frosinone Messina Cagliari Piacenza Chieti Arezzo Ferrara Siena Macerata Livorno Pistoia Cosenza Pesaro e Urbino Cremona Pescara Teramo Avellino Foggia

76

5 mesi 2017

2.180 1.742 1.441 1.178 1.031 994 853 804 799 799 789 780 722 710 636 537 525 499 491 487 484 482 466 463 448 392 387 362 360 343 343 341 321 318 299 277 275 272 258 255 254 244 243 229 228 226 222 221 214 213 212 210 209 205 204 198 198 189 178 171

5 mesi 2016

2.660 1.321 1.756 1.094 1.224 1.071 976 862 1.058 719 912 934 695 813 785 674 440 583 627 526 601 484 558 668 438 444 569 370 393 336 423 401 401 426 295 339 347 296 320 406 302 293 239 193 271 257 191 278 270 201 189 223 231 297 245 208 212 187 154 214

Diff. unità

-480 421 -315 84 -193 -77 -123 -58 -259 80 -123 -154 27 -103 -149 -137 85 -84 -136 -39 -117 -2 -92 -205 10 -52 -182 -8 -33 7 -80 -60 -80 -108 4 -62 -72 -24 -62 -151 -48 -49 4 36 -43 -31 31 -57 -56 12 23 -13 -22 -92 -41 -10 -14 2 24 -43

Diff. %

-18,05 31,87 -17,94 7,68 -15,77 -7,19 -12,60 -6,73 -24,48 11,13 -13,49 -16,49 3,88 -12,67 -18,98 -20,33 19,32 -14,41 -21,69 -7,41 -19,47 -0,41 -16,49 -30,69 2,28 -11,71 -31,99 -2,16 -8,40 2,08 -18,91 -14,96 -19,95 -25,35 1,36 -18,29 -20,75 -8,11 -19,38 -37,19 -15,89 -16,72 1,67 18,65 -15,87 -12,06 16,23 -20,50 -20,74 5,97 12,17 -5,83 -9,52 -30,98 -16,73 -4,81 -6,60 1,07 15,58 -20,09

Provincia

Pordenone Savona Catanzaro Reggio Calabria L’Aquila Taranto Potenza Viterbo Barletta-Andria-Trani Lodi Ascoli Piceno Biella Benevento Belluno Rovigo Massa-Carrara Siracusa La Spezia Trieste Sondrio Grosseto Brindisi Aosta Asti Imperia Terni Verbano-Cusio-Ossola Ragusa Fermo Sassari Agrigento Vercelli Rieti Gorizia Campobasso Matera Olbia-Tempio Trapani Caltanisetta Oristano Crotone Vibo Valentia Isernia Nuoro Enna Carbonia-Iglesias Medio Campidano Ogliastra Totale flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Vicenza Brescia Bologna Bergamo Firenze Udine

5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. unità

-40 -20 -77 -3 -15 -119 -5 13 -21 -81 -5 -45 -10 9 20 -20 -13 -10 -19 25 -42 -21 -36 -11 30 -41 3 -20 6 -5 -13 -20 43 23 -13 1 -2 -23 2 16 -4 15 8 -4 0 -9 -12 -2 -4.816

-19,05 -10,81 -31,95 -1,97 -9,20 -44,74 -3,31 10,40 -13,29 -37,33 -3,68 -25,86 -7,19 7,56 18,69 -13,70 -9,42 -7,87 -13,97 27,47 -27,10 -15,67 -24,32 -9,09 37,97 -27,70 2,97 -16,67 6,98 -5,15 -12,50 -18,35 100,00 41,07 -14,44 1,33 -2,86 -27,06 3,39 42,11 -7,27 45,45 20,51 -9,76 0,00 -29,03 -48,00 -18,18 -10,08

45.425 7.093 6.865 3.212 3.014 2.948 2.783 2.392 2.190

18.878 6.411 3.951 1.543 1.615 3.057 1.840 1.646 1.402

26.547 682 2.914 1.669 1.399 -109 943 746 788

140,62 10,64 73,75 108,17 86,63 -3,57 51,25 45,32 56,21

170 165 164 149 148 147 146 138 137 136 131 129 129 128 127 126 125 117 117 116 113 113 112 110 109 107 104 100 92 92 91 89 86 79 77 76 68 62 61 54 51 48 47 37 32 22 13 9 42.956

210 185 241 152 163 266 151 125 158 217 136 174 139 119 107 146 138 127 136 91 155 134 148 121 79 148 101 120 86 97 104 109 43 56 90 75 70 85 59 38 55 33 39 41 32 31 25 11 47.772

Diff. %

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


PROVINCE PER CANALE Provincia

Verona Modena Padova Monza e Brianza Reggio Emilia Bari Varese Venezia Como Cuneo Napoli Treviso Perugia Aosta Genova Cosenza Ancona Piacenza Pavia Trento Ravenna Palermo Parma Bolzano Pordenone Mantova Lucca Alessandria Cremona Salerno Catanzaro Prato Pistoia Novara Frosinone Lecce Pesaro e Urbino Lodi Forlì-Cesena Belluno Arezzo Lecco Cagliari Ferrara Asti Ragusa Pisa Caserta Trieste Rimini Agrigento Savona Sondrio Livorno Siena Taranto Biella Brindisi Latina Catania

5 mesi 2017

2.016 1.955 1.899 1.822 1.799 1.630 1.618 1.538 1.437 1.369 1.305 1.262 1.193 1.179 1.098 1.046 1.039 959 939 937 883 840 839 835 832 812 770 765 718 713 686 653 622 616 595 594 572 553 535 527 517 472 472 468 462 447 411 407 393 392 362 349 346 341 336 328 313 298 284 280

5 mesi 2016

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

1.655 1.242 1.250 1.205 986 754 979 1.119 1.056 884 564 894 673 624 627 512 624 743 510 595 480 555 658 614 769 539 467 640 500 484 265 430 220 413 223 476 597 298 453 660 383 207 367 306 317 156 406 132 81 260 170 261 216 180 376 119 284 129 161 169

Diff. unità

361 713 649 617 813 876 639 419 381 485 741 368 520 555 471 534 415 216 429 342 403 285 181 221 63 273 303 125 218 229 421 223 402 203 372 118 -25 255 82 -133 134 265 105 162 145 291 5 275 312 132 192 88 130 161 -40 209 29 169 123 111

Diff. %

21,81 57,41 51,92 51,20 82,45 116,18 65,27 37,44 36,08 54,86 131,38 41,16 77,27 88,94 75,12 104,30 66,51 29,07 84,12 57,48 83,96 51,35 27,51 35,99 8,19 50,65 64,88 19,53 43,60 47,31 158,87 51,86 182,73 49,15 166,82 24,79 -4,19 85,57 18,10 -20,15 34,99 128,02 28,61 52,94 45,74 186,54 1,23 208,33 385,19 50,77 112,94 33,72 60,19 89,44 -10,64 175,63 10,21 131,01 76,40 65,68

Provincia

Messina Massa-Carrara Chieti Ascoli Piceno Macerata Foggia Potenza Teramo Pescara Rovigo La Spezia Viterbo Matera Reggio Calabria Trapani Sassari L’Aquila Avellino Vercelli Terni Siracusa Benevento Grosseto Imperia Carbonia-Iglesias Nuoro Barletta-Andria-Trani Caltanisetta Verbano-Cusio-Ossola Olbia-Tempio Oristano Fermo Campobasso Ogliastra Crotone Gorizia Rieti Vibo Valentia Enna Isernia Totale costruttori e Dealer Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Bolzano Firenze Roma Milano Torino Pordenone Campobasso Verona Ravenna Gorizia Pesaro e Urbino Treviso Bologna Macerata Siena

5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. unità

117 75 27 95 46 98 76 0 91 75 43 45 16 65 61 54 34 38 -38 62 50 76 44 0 45 48 27 -10 -5 11 0 9 -7 15 7 5 9 -6 0 1 54.739

74,52 37,88 11,07 54,60 21,00 58,68 41,08 0,00 61,49 51,72 26,06 28,48 8,56 52,42 51,69 45,38 25,95 33,93 -21,47 116,98 76,92 211,11 69,84 0,00 102,27 120,00 122,73 -19,61 -12,20 47,83 0,00 45,00 -20,00 187,50 70,00 50,00 – -40,00 0,00 – 71,92

46.215 29.892 25.212 18.855 6.287 2.083 1.131 246 151 128 62 16 12 9 7 7 3

40.535 25.051 21.962 16.017 4.982 984 340 121 178 149 73 166 41 11 3 52 0

5.680 4.841 3.250 2.838 1.305 1.099 791 125 -27 -21 -11 -150 -29 -2 4 -45 3

14,01 19,32 14,80 17,72 26,19 111,69 232,65 103,31 -15,17 -14,09 -15,07 -90,36 -70,73 -18,18 133,33 -86,54 –

274 273 271 269 265 265 261 245 239 220 208 203 203 189 179 173 165 150 139 115 115 112 107 105 89 88 49 41 36 34 31 29 28 23 17 15 9 9 2 1 130.846

157 198 244 174 219 167 185 245 148 145 165 158 187 124 118 119 131 112 177 53 65 36 63 105 44 40 22 51 41 23 31 20 35 8 10 10 0 15 2 0 76.107

Diff. %

77


PROVINCE PER CANALE Provincia

Matera Lecce Genova Mantova Totale NLT Noleggio Breve Termine Bolzano Milano Trento Sassari Roma Padova Verona Aosta Cagliari Bari Napoli Udine Treviso Vicenza Bergamo Varese Bologna Prato Cosenza Monza e Brianza Cuneo Brescia Venezia Catania Forlì-Cesena Lecco Caserta Pesaro e Urbino Savona Belluno Firenze Torino Pordenone Palermo Cremona Lecce Olbia-Tempio Mantova Siena Foggia Perugia Gorizia Latina Sondrio Livorno Modena Ravenna Barletta-Andria-Trani Ferrara Frosinone Piacenza Trapani Parma

78

5 mesi 2017

5 mesi 2016

Diff. unità

1 1 -8 -1 19.644

– – -100,00 -100,00 17,75

91.915 2.838 1.952 1.316 956 462 433 409 408 357 277 268 262 221 220 201 199 198 196 193 180 162 112 112 106 101 94 92 86 83 82 78 76 76 73 71 67 62 58 57 56 54 49 46 45 44 42 41 35 34 33 32 30

85.631 2.321 1.239 1.316 1.932 328 271 11 137 248 77 185 121 135 153 299 214 168 9 138 221 152 60 65 55 18 22 145 57 33 1.001 106 14 31 46 42 110 49 35 7 23 29 47 65 38 46 51 23 37 21 29 24 14

6.284 517 713 0 -976 134 162 398 271 109 200 83 141 86 67 -98 -15 30 187 55 -41 10 52 47 51 83 72 -53 29 50 -919 -28 62 45 27 29 -43 13 23 50 33 25 2 -19 7 -2 -9 18 -2 13 4 8 16

7,34 22,27 57,55 0,00 -50,52 40,85 59,78 – 197,81 43,95 259,74 44,86 116,53 63,70 43,79 -32,78 -7,01 17,86 – 39,86 -18,55 6,58 86,67 72,31 92,73 461,11 327,27 -36,55 50,88 151,52 -91,81 -26,42 442,86 145,16 58,70 69,05 -39,09 26,53 65,71 714,29 143,48 86,21 4,26 -29,23 18,42 -4,35 -17,65 78,26 -5,41 61,90 13,79 33,33 114,29

1 1 0 0 130.318

0 0 8 1 110.674

Diff. %

Provincia

Genova Reggio Emilia Brindisi Arezzo Pisa Pescara Salerno La Spezia Alessandria Benevento Ancona Como Pistoia Chieti Macerata Teramo Lucca Rimini Potenza Lodi Viterbo Ascoli Piceno Rieti Catanzaro Pavia Biella Verbano-Cusio-Ossola Massa-Carrara Messina Asti Avellino Siracusa L’Aquila Reggio Calabria Ragusa Carbonia-Iglesias Vercelli Grosseto Terni Vibo Valentia Campobasso Novara Crotone Agrigento Matera Enna Imperia Trieste Isernia Taranto Rovigo Fermo Nuoro Caltanisetta Totale NBT Totale mercato

5 mesi 2017

27 26 24 22 22 21 21 20 19 19 17 16 16 16 14 14 13 11 11 10 10 10 9 9 8 8 8 8 8 7 7 7 6 6 6 5 4 4 4 4 4 3 3 3 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0 106.168 948.258

5 mesi 2016

30 12 8 17 29 9 31 17 17 15 15 26 29 3 11 19 49 19 9 15 31 8 3 15 2 11 9 7 29 11 6 6 3 4 3 0 10 0 16 6 4 3 4 2 9 2 1 0 11 0 12 1 5 1 98.264 876.662

Diff. unità

-3 14 16 5 -7 12 -10 3 2 4 2 -10 -13 13 3 -5 -36 -8 2 -5 -21 2 6 -6 6 -3 -1 1 -21 -4 1 1 3 2 3 5 -6 4 -12 -2 0 0 -1 1 -7 0 0 1 -10 1 -12 -1 -5 -1 7.904 71.596

Diff. %

-10,00 116,67 200,00 29,41 -24,14 133,33 -32,26 17,65 11,76 26,67 13,33 -38,46 -44,83 433,33 27,27 -26,32 -73,47 -42,11 22,22 -33,33 -67,74 25,00 200,00 -40,00 300,00 -27,27 -11,11 14,29 -72,41 -36,36 16,67 16,67 100,00 50,00 100,00 – -60,00 – -75,00 -33,33 0,00 0,00 -25,00 50,00 -77,78 0,00 0,00 – -90,91 – -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 8,04 8,17

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 31/05/2017

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


LETTERA DAGLI USA Musk chiede di azzerare gli incentivi per l’elettrico: no al contributo di Stato da 7.500 dollari, è polemica

Non si placa negli Stati Uniti la polemica innescata da Elon Musk, boss di Tesla, che ha invitato il Governo del suo Paese a cancellare i sostegni dati all’acquisto di modelli elettrici. Forte dei risultati ottenuti da Tesla nel primo quadrimestre del 2017 Musk, durante la recente conference call con gli analisti, ha chiesto al Congresso Usa di “abolire immediatamente i contributi federali che vengono erogati negli Stati Uniti per le auto elettriche”. “Gli incentivi ci provocano svantaggi, in quanto Tesla ha raggiunto il successo nonostante gli aiuti e non grazie ad essi”, ha precisato il boss dell’azienda di Palo Alto. La richiesta di Musk, ribadita nell’incontro con gli analisti, è dunque quella che il Congresso degli Stati Uniti decida di cancellare il contributo di 7.500 dollari per ogni auto elettrica venduta e di comprendere in questa decisione anche le ulteriori sovvenzioni della California per gli ZEV (Zero Emission Vehicles). “Che mi importa - ha detto il boss di Tesla - se Ford, GM e Fiat Chrysler non venderanno più modelli elettrici se verranno cancellati gli incentivi. Otterranno il vantaggio di abbassare il fatturato e pagare quindi meno imposte che in ogni caso saranno inferiori a quanto perde il Governo con i crediti ottenuti acquistando auto elettriche”. Negli Stati Uniti il meccanismo dei crediti fiscali agevola le auto elettriche o ibride plug-in per un massimo di 7.500 dollari, a cui i singoli Stati possono aggiungere sovvenzioni o altre forme di sostegno. In California, ad esempio, la cifra è legata, per i privati, al reddito annuale e può arrivare, a seconda degli scaglioni e della data di immatricolazione, fino a 7.000 dollari aggiuntivi.

Vendite, il pick-up Ram è secondo

Fca a tutto gas negli Stati Uniti: il pick-up Ram in maggio ha superato nelle vendite nel mercato interno il modello Chevrolet Silverado per il terzo mese consecutivo, piazzandosi al secondo posto dietro all’icona Ford F150. Nonostante Ford si sia piazzata al primo posto in maggio nelle vendite complessive con Fca al quarto posto dietro a GM e Toyota, nel segmento specifico dei Crossover e Suv i marchi del Gruppo Fca, con Jeep in primo piano, hanno battuto tutti i competitor e i minivan Grand Caravan e Pacifica hanno, a loro volta, occupato il primo posto a maggio e nei primi 5 mesi dell’anno.

Ford taglia la forza lavoro

Ford accelera il suo percorso nella direzione della maggiore efficienza e in quest’ambito, a partire da settembre, avvierà Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

“un piano di riduzione del 10% della forza lavoro in Nord America e Asia-Pacifico attraverso l’adesione volontaria a programmi di esodo e pre-pensionamento”. Tale processo di riorganizzazione aziendale, precisa in una nota la Casa americana, rientra nell’impegno di Ford “rivolto alla riduzione dei costi e al processo di miglioramento dell’efficienza” e “coinvolgerà circa 1.400 dipendenti operativi presso le sedi in Nord America e Asia Pacific”. Ford Europe, che ha già attivamente posto in essere azioni determinate al miglioramento delle performance in termini di efficienza, non sarà coinvolta nel programma di riorganizzazione.

New York: sì al taxi condiviso

I taxi di New York si adeguano ai tempi che cambiano e per rimanere competitivi con i concorrenti come Uber e Lyft danno il via allo “sharing”, ossia alla possibilità di condividere il viaggio con altre persone e ottenere uno sconto sul prezzo della corsa. Il servizio di corse condivise viene ofIL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford Toyota FCA Alfa Romeo Fiat Nissan Honda Hyundai Subaru Kia Mercedes-Benz Volkswagen BMW Mazda Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Porsche Tesla Mini Jaguar Maserati Smart Ferrari Bentley Rolls Royce Lamborghini Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

5 mesi 2017 Quota %

1.170.412 16,77 1.067.231 15,29 952.785 13,65 880.014 12,61 2.702 0,04 12.440 0,18 676.360 9,69 652.093 9,34 291.853 4,18 252.753 3,62 239.593 3,43 2,09 145.658 1,92 133.861 120.124 1,72 119.282 1,71 83.555 1,20 46.951 0,67 30.079 0,43 26.802 0,38 0,33 23.052 19.650 0,28 17.792 0,25 17.719 0,25 5.818 0,08 1.757 0,03 971 0,01 0,01 930 589 0,01 0,01 405 2.682.955 38,45 4.295.134 61,55 576.456 8,26 2.700.224 38,70 6.978.089 100,00

TOP 10 USA

Fonte: motorintelligence.com

76.027 44.850 43.804 38.356 33.547 32.547 32.533 32.186 31.989 30.942

5 mesi 2017

351.965 207.370 212.425 150.646 130.300 147.434 161.340 158.914 144.854 136.164

ferto grazie ad una innovativa partnership tra due compagnie solitamente concorrenti tra loro: Via, servizio di car sharing che opera a Manhattan, Brooklyn e Queens e Curb, un’altra alternativa ai taxi tradizionali. E si tratta di un tentativo di risollevare le sorti delle iconiche auto gialle, che perdono sempre più terreno di fronte alle app come Uber. Secondo i dati della Taxi and Limousine Commission di New York, infatti, i taxi gialli hanno effettuato una media di 332.075 viaggi giornalieri nel marzo 2017 rispetto ai 393.886 dell’anno prima.

5 mesi 2016 Quota %

1.183.705 1.106.074 999.545 941.862 261 14.383 657.561 653.640 306.549 232.860 265.755 146.981 125.205 124.581 119.166 78.489 43.911 30.943 28.065 22.226 13.400 20.230 8.248 4.261 2.186 960 484 374 436 3.014.375 4.103.322 569.122 2.706.683 7.117.697

Mag. 2017

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Dodge Ram pickup 3 Chevrolet Silverado PU 4 Toyota Rav4 5 Honda Accord 6 Toyota Camry 7 Nissan Rogue 8 Honda CR-V 9 Honda Civic 10 Toyota Corolla/Matrix

Diff. %

16,63 -1,12 15,54 -3,51 14,04 -4,68 13,23 -6,57 0,00 935,25 0,20 -13,51 9,24 2,86 9,18 -0,24 4,31 -4,79 3,27 8,54 3,73 -9,84 -0,90 2,07 1,76 6,91 1,75 -3,58 1,67 0,10 1,10 6,45 0,62 6,92 0,43 -2,79 0,39 -4,50 0,31 3,72 0,19 46,64 0,28 -12,05 0,12 114,83 0,06 36,54 0,03 -19,62 0,01 1,15 0,01 92,15 0,01 57,49 0,01 -7,11 42,35 -10,99 57,65 4,67 8,00 1,29 38,03 -0,24 100,00 -1,96

Mag. 2017

237.156 240.250 218.248 193.040 919 2.670 137.471 148.414 60.011 56.135 58.507 29.959 30.014 25.818 26.047 19.197 9.429 4.993 6.202 4.805 4.050 4.060 3.113 1.265 331 237 210 109 104 584.005 935.170 125.900 595.744 1.519.175

Mag. 2016 Diff. %

240.450 234.748 219.339 194.720 44 3.170 133.496 147.108 71.006 50.083 62.926 32.147 28.779 29.017 28.328 18.728 9.025 4.950 5.536 4.578 2.950 4.595 2.164 945 420 227 112 73 94 644.124 882.420 128.465 587.379 1.526.544

-1,37 2,34 -0,50 -0,86 -15,77 2,98 0,89 -15,48 12,08 -7,02 -6,81 4,29 -11,02 -8,05 2,50 4,48 0,87 12,03 4,96 37,29 -11,64 43,85 33,86 -21,19 4,41 87,50 49,32 10,64 -9,33 5,98 -2,00 1,42 -0,48

79


LETTERA DAL GIAPPONE TOP 10 GIAPPONE

Toyota, Honda e Nissan insieme per incentivare lo sviluppo di una rete di stazioni per l’idrogeno

Il Giappone preme a fondo sull’acceleratore per lo sviluppo della mobilità legata all’idrogeno. Sospinte dai favori della politica, undici grandi aziende del Paese hanno annunciato che collaboreranno per la realizzazione di una rete di stazioni di rifornimento, tra queste spiccano le Case automobilistiche Toyota, Nissan e Honda. Il progetto prevede da parte di queste aziende la realizzazione di una società che sarà di supporto strategico per la costruzione e lo sviluppo indipendente di nuovi impianti. Con le tre grandi nipponiche dell’auto hanno siglato la partnership JXTG Nippon Oil & Energy, Idemitsu Kosan, Iwatani Corporation, Tokyo Gas, Toho Gas, Air Liquide Japan, Toyota Tsusho Corporation e la Banca per lo sviluppo del Paese del Sol Levante. Nella nota diffusa da Toyota viene chiarito: “L’iniziativa parte da quanto previsto dal governo giapponese nella “Roadmap strategica per l’idrogeno e le fuel cell” che stabilisce l’obiettivo da raggiungere, in Giappone, un totale di 160 stazioni di rifornimento e 40.000 vetture alimentate a idrogeno entro il 2020”.

Toyota interviene sul calo profitti

Toyota annuncia la creazione di una task force comprendente diversi senior executives per supervisionare i costi generati dalle attività internazionali con l’obiettivo principale di arrestare la flessione dei profitti operativi. A occuparsi dei progetti che dovranno portare la Casa nipponica ad una maggiore redditività sono i manager Osamu Nagata, Mitsuru Kawai, Shigeki Terashi e Didier Leroy. I massicci investimenti hanno determinato per Toyota un calo degli utili operativi nell’anno fiscale chiusosi lo scorso 31 marzo e le previsioni per questa annata ipotizzano una seconda flessione consecutiva, circostanza che non si verifica dall’ormai remoto 1994.

Honda NSX forse solo elettrica

La futura nuova generazione della Honda NSX potrebbe essere proposta soltanto a zero emissioni, equipaggiata con quattro motori elettrici. Lo ha paventato, senza però darne conferma ufficiale, il responsabile del settore ricerca e sviluppo della Casa giapponese, Sekino Yosuke. La supercar potrebbe a quel punto diventare una diretta concorrente della Porsche 918 Spyder per quanto riguarda l’accelerazione: 2,5 secondi da 0 a 100 orari e 6,2 secondi da 0 a 200 km/h. Una NSX soltanto elettrica non sarebbe in ogni caso una sorpresa considerando che Honda ha già 80

annunciato un aggressivo programma di espansione della propria gamma alimentata a batterie.

Tesla apre il suo più grande store

Tesla ha inaugurato il suo più grande store in Giappone, il sesto nel Paese della Grande Muraglia. La struttura della Casa californiana guidata da Elon Musk sorge presso il quartier generale di Nagoya, prefettura di Aichi, e prevede l’esposizione delle elettriche Model S e Model X. In base a previsioni di IHS Automotive, le vendite combinate nipponiche delle due vetture supereranno la soglia dei 1.000 esemplari entro il 2019, in attesa del debutto della più economica Model 3.

Honda guida autonoma

Il direttore Takahiro Hachigo ha annunciato l’obiettivo Honda di sviluppare entro il 2025 sistemi di guida autonoma di livello 4. Quello del manager è in realtà un auspicio espresso in occasione di un evento tenutosi presso il centro ricerca e sviluppo nella prefettura di Tochigi. La Casa nipponica, prima di arrivare al livello 4, conta di far circolare sulle autostrade veicoli a guida autonoma standard in occasione dei Giochi Olimpici di Tokyo del 2020 ed è in trattative con Waymo (unità a guida autonoma di Google) per integrare nuove ed avanzate tecnologie.

Mazda si rafforza nell’Asean

Mazda annuncia un notevole rafforzamento nei mercati emergenti dell’Asean dove conta di incrementare del 50% i voIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marca e modello Maggio 2017

1

Toyota Prius

15.092

3

Nissan Note

9.992

2 4 5 6 7 8 9

Toyota CH-R

Diff. %

70,1

12.872

-

159,7

Honda Freed

8.626

353,5

Toyota Vitz

6.383

138,9

5.999

112,5

Toyota Aqua

7.551

Toyota Voxy

6.030

Nissan Serena Toyota Sienta

10 Subaru Impreza Fonte: Jada

67,3

101,3

5.966

63,1

5.678

180,7

lumi di vendita a circa 150mila esemplari l’anno entro la fine dell’annata fiscale 2018-19 (31 marzo 2019). La Casa giapponese si concentrerà in particolare sullo sviluppo di nuovi modelli (spiccherà il grande Suv CX-9) e sul consolidamento della rete distributiva, soprattutto nei tre Paesi della regione in cui è già molto forte, vale a dire Thailandia, Vietnam e Malesia. La crescita porterà Mazda ad avere il 10% di quota nell’Asean entro il 2019 rispetto al 7% dell’ultimo anno fiscale.

Prius torna leader dopo 7 mesi

La Toyota Prius è tornata al vertice della classifica delle auto più vendute in Giappone dopo sette mesi. L’ibrida per eccellenza è infatti stata immatricolata in oltre 15mila esemplari a maggio e comanda il gruppo nonostante una flessione di quasi il 30% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Sugli altri due gradini del podio virtuale la minicar Honda N-Box (+14,2% a 13.118 unità) e la Toyota CHR (12.872 vetture, era stata leader in aprile). La top five è completata dalle due Daihatsu, Mira e Move.

Marche

5 mesi 2017

Quota %

5 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Mag. 2017

Mag. 2016

Diff. %

Honda

315.546

13,69

309.359

14,55

2,00

47.978

48.736

-1,56

Toyota Suzuki

689.003 300.009

29,89 13,02

618.880 276.775

29,10 13,02

11,33 8,39

114.876 50.388

105.419 46.257

8,97 8,93

Nissan

291.896

12,66

244.223

11,49

19,52

42.156

28.679

46,99

Mazda

95.280

4,13

94.504

4,44

0,82

13.042

13.429

-2,88

Daihatsu Subaru

Mitsubishi Isuzu Hino

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

271.175 79.906

11,76 3,47

256.519 67.842

17,78

1,45

12,31

1,75

27.981

1,21

17.067

0,74

17.784

0,84

119.359

5,18

114.508

5,38

19.015 3.975

2.305.072

1,50 0,82 0,17

100,00

30.764

25.428

23.864 4.028

2.126.438

5,71

3,19

40.310 34.550

41.960

12,06 1,97

1,20

-3,93

13.140 5.833 4.926

38.788

28,77

4.967

-0,83

2.766 110,88 4.146

3.724

-4,03

2.863

3.082

4,24

21.661

21.487

-20,32

0,19

-1,32 8,40

2.629 696

372.576

25,46

10.204

10,04

1,12

100,00

48.664

2.980 647

331.587

-10,18

-11,78 -7,11

7,57

0,81

12,36

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


LETTERA DALLA GERMANIA Famiglia Q di Audi: già vendute 3 milioni di unità Molto bene Fiat che a maggio cresce del 36,4%

Efficienza, intelligenza, innovazione e trazione Quattro. Sono i fattori chiave che hanno decretato il grande successo a livello globale della famiglia Q di Audi. A 12 anni dall’esordio della Q7, la Casa tedesca ha infatti già venduto oltre 3 milioni di Suv targati Q nel mondo, grazie ai successivi lanci della Q5 (1,6 milioni di esemplari dal 2008), della Q3 nel 2011 e della più recente Q2, introdotta lo scorso anno a creare il nuovo segmento dei Suv-Coupé urbani. Successo che coinvolge anche l’Italia dove sono state immatricolate 56mila Q5, 51mila Q3, oltre 15mila Q7 e già 5.000 Q2. Ora la strategia Audi punta a incrementare l’attuale quota dei Suv da circa il 30% fino al 40% entro il 2020 grazie alla già preannunciata Q8, le cui concept Q8 e Q8 Sport sono state svelate agli ultimi Saloni rispettivamente di Detroit e Ginevra. Anticipano il Suv Coupé di classe superiore che sarà commercializzato nel corso del 2018 e prodotto nella fabbrica slovacca di Bratislava. Ma l’offensiva Suv della famiglia Q non si fermerà. Audi ha infatti già anticipato che nel 2019 avvierà la produzione della nuova Q4 nello stabilimento magiaro di Gyor, un anno dopo l’inizio dell’assemblaggio nell’impianto di Bruxelles del nuovo Suv etron Sportback a quattro porte con il quale la Casa di Ingolstadt debutterà nel mercato delle elettriche pure, affidandosi proprio al segmento oggi più richiesto, appunto quello dei Suv.

Pre-pensionamento Volkswagen

Sono già quasi 9.300 i contratti di pre-pensionamento siglati dai dipendenti Volkswagen nell’ambito della campagna di uscite volontarie annunciata dalla Casa tedesca lo scorso novembre per far fronte agli ambiziosi progetti futuri di crescita. Un programma che si sta dunque rivelando un successo, come ricordato dal direttore delle risorse umane, Karlheinz Blessing. Il piano è dedicato in particolare agli addetti nati tra il 1955 e il 1960 ed è aperto anche alle figure dirigenziali. Le richieste di adesione devono essere presentate entro il 31 luglio e al momento sono escluse proroghe.

80 anni del Gruppo Volkswagen

28 maggio 1937. Veniva fondata a Berlino la “Gesellschaft zur Vorbereitung des Deutschen Volkswagens mbH (Società per la preparazione dell’Auto al Popolo Tedesco), predecessore dell’odierno Gruppo Volkswagen. In questi 80 anni di storia gloriosa (ma anche caratterizzata da polemiche e scandali, ultimo dei quali il ben noto Dieselgate), iniziata con la produzione del leggendario Maggiolino, l’azienda Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

si è gradualmente trasformata in una realtà globale che oggi comprende 12 marche, impiega oltre 620mila collaboratori suddivisi in 120 stabilimenti produttivi in quattro continenti e assembla più di 10 milioni di veicoli l’anno. Nel 1934, il regime nazionalsocialista sfruttò per i propri interessi l’idea e il sogno di una mobilità accessibile a tutti commissionando a Ferdinand Porsche (attraverso l’Associazione dell’Industria Automobilistica del Reich) la costruzione della ribattezzata “Auto del Popolo Tedesco”. Nacque così il Maggiolino, produzione a partire dal 1938 con denominazione Volkswagen Tipo 1, che democratizzò la mobilità per decenni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, gettando le basi del futuro Gruppo Volkswagen e dominando la scena delle quattro ruote dell’epoca con un totale di 21,5 milioni di unità costruite. L’era della transizione in Gruppo multimarca nacque nel 1965 con l’acquisizione di Auto Union che nel 1969 IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Ford Opel Skoda Renault Hyundai Fiat Seat Toyota Nissan Mazda Dacia Peugeot Kia Citroën Mitsubishi Mini Volvo Suzuki Smart Porsche Land Rover Honda Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo Tesla DS SsangYong Lexus Altre Totale

5 mesi 2017 Quota %

272.321 135.814 129.332 108.695 105.983 104.343 79.322 55.027 42.666 41.820 41.177 34.573 31.001 27.836 26.098 25.883 25.381 22.883 19.650 18.700 15.920 15.627 14.031 13.890 10.816 9.601 5.794 4.704 3.374 2.508 1.542 1.488 1.402 1.399 8.732 1.459.333

18,66 9,31 8,86 7,45 7,26 7,15 5,44 3,77 2,92 2,87 2,82 2,37 2,12 1,91 1,79 1,77 1,74 1,57 1,35 1,28 1,09 1,07 0,96 0,95 0,74 0,66 0,40 0,32 0,23 0,17 0,11 0,10 0,10 0,10 0,60 100,00

5 mesi 2016

282.466 125.093 131.736 107.501 98.452 102.847 76.369 47.956 41.493 32.326 37.656 26.911 31.068 26.280 19.276 23.948 24.023 20.748 17.025 17.016 15.602 12.499 15.392 13.275 9.976 12.434 5.300 3.329 3.234 1.377 536 2.098 1.363 817 6.854 1.394.276

si fuse con NSU per formare l’Audi di oggi. Seguirono poi le acquisizioni di Seat nel 1986, di Skoda nel 1991, di Bentley, Bugatti e Lamborghini nel 1998, di Porsche nel 2009, di Man nel 2011, di Ducati nel 2012 e di Scania nel 2015.

Mercato: +12,9% in maggio

Al pari della maggior parte degli altri principali mercati europei (ad eccezione della Gran Bretagna) anche quello tedesco ha prontamente ripreso la sua corsa al rialzo dopo la battuta d’arresto di aprile determinata dall’effetto calendario. Le vendite di maggio sono infatti cresciute del 12,9% rispetto allo stesso mese del 2016 a 323.952 unità che portano il totale dei primi cinque mesi a 1.459.333 esemplari, il 4,7% in più. Maggio ha visto tutte le Case locali in aumento, in particolare Ford, Mercedes e Porsche che hanno guadagnato a doppia cifra (bene anche la leader Volkswagen). Tra le Case straniere, Fiat ha registrato un incremento del 36,4% a 10.635 vetture, andamento negativo soltanto per i brand DS, Honda e Jeep. Quota %

20,26 8,97 9,45 7,71 7,06 7,38 5,48 3,44 2,98 2,32 2,70 1,93 2,23 1,88 1,38 1,72 1,72 1,49 1,22 1,22 1,12 0,90 1,10 0,95 0,72 0,89 0,38 0,24 0,23 0,10 0,04 0,15 0,10 0,06 0,49 100,00

Diff. %

-3,59 8,57 -1,82 1,11 7,65 1,45 3,87 14,74 2,83 29,37 9,35 28,47 -0,22 5,92 35,39 8,08 5,65 10,29 15,42 9,90 2,04 25,03 -8,84 4,63 8,42 -22,78 9,32 41,30 4,33 82,14 187,69 -29,08 2,86 71,24 27,40 4,67

Mag. 2017

60.339 31.392 27.080 22.610 23.579 22.093 18.544 11.817 10.142 10.635 9.563 7.608 6.294 5.879 6.785 5.933 5.918 5.002 4.756 4.466 3.720 3.143 3.269 3.129 2.116 1.736 1.146 935 585 570 322 272 292 314 1.968 323.952

Mag. 2016

55.472 25.064 26.713 21.146 19.164 21.254 16.249 11.397 9.198 7.794 8.556 5.504 5.664 5.225 4.548 5.603 5.415 4.472 3.675 3.789 3.166 2.476 3.634 2.818 1.982 1.764 1.210 842 495 389 53 377 291 137 1.395 286.931

Diff. %

8,77 25,25 1,37 6,92 23,04 3,95 14,12 3,69 10,26 36,45 11,77 38,23 11,12 12,52 49,19 5,89 9,29 11,85 29,41 17,87 17,50 26,94 -10,04 11,04 6,76 -1,59 -5,29 11,05 18,18 46,53 507,55 -27,85 0,34 129,20 41,08 12,90

81


LETTERA DALLA FRANCIA Renault acquisisce le attività R&S di Intel Francia In arrivo una nuova generazione di auto connesse

Con l’accordo annunciato di acquisizione delle attività di ricerca e sviluppo di Intel Francia, Renault punta a rafforzare la sua strategia relativa alla tecnologia di connessione per le auto. Grazie a questa operazione, il Costruttore transalpino disporrà in futuro di tutte le competenze necessarie per potenziare lo sviluppo della nuova generazione di software di bordo nei suoi veicoli, capaci, in particolare, di proporre servizi personalizzati e di effettuare aggiornamenti a distanza, in totale autonomia e in tempo reale, senza intervento di terzi. Le attività di R&S che la Régie si appresta ad acquisire sono quelle dei siti di Tolosa e Sophia-Antipolis. Il perfezionamento dell’operazione è atteso entro la fine del secondo trimestre 2017. In proposito, Carlos Ghosn, presidente e direttore Generale di Renault, ha dichiarato: “Questo progetto di acquisizione è perfettamente in linea con la strategia del Gruppo Renault, tesa a proporre nuovi servizi connessi e a migliorare l’esperienza dei suoi clienti. I dipendenti di Intel che entreranno in Renault hanno competenze e profili estremamente qualificati, in un settore tecnico e competitivo in cui l’Alleanza si colloca tra i leader mondiali. Il Gruppo Renault continua, così, a supportare l’innovazione e lo sviluppo economico in Francia”.

Ghosn prepara il successore

Sono già da tempo in atto manovre all’interno dell’Alleanza Renault-Nissan per preparare il terreno al futuro erede del gran patron Carlos Ghosn. Ed è proprio il manager di origini libanesi che si sta impegnando nella ricerca del successore. Ghosn ha 63 anni e recentemente ha lasciato il ruolo di Amministratore Delegato di Nissan, assumendo nel contempo quello di Chairman di Mitsubishi (nuovo membro dell’Alleanza) e mantenendo la carica di AD di Renault, contratto in scadenza nel 2018. Nell’ambito del programma, gli attuali ruoli separati di Chief Competitive Officer di Renault e Nissan saranno fusi in un’unica entità. Ricordiamo che Ghosn è alla guida di Nissan dal 1999 e di Renault dal 2005. Al momento, i candidati principali a succedere a Ghosn sono interni all’Alleanza e rispondono ai nomi di José Munoz, Yasuhiro Yamauchi e Stefan Müller.

Da Renault la ricarica wireless

I francesi della Renault hanno presentato una soluzione per la ricarica “wireless” (senza cavi) dei veicoli elettrici che permette di rifornirne le batterie anche in 82

movimento: sviluppata con i partner di Qualcomm Technologies e Vedecom, è funzionante sino a 100 km/h di velocità massima. Se dovesse superare con successo la fase sperimentale, quest’invenzione potrebbe contribuire a risolvere il problema della limitata autonomia dei veicoli EV e dei tempi di ricarica lunghi necessari per i loro accumulatori. La dimostrazione pratica dell’efficacia della ricarica dinamica è avvenuta a Versailles, su una corsia di prova lunga 100 metri, costruita nell’ambito del progetto Fabric, finanziato in parte dall’Unione Europea e del valore complessivo di 9 milioni di euro. Nella fascia centrale del tratto asfaltato utilizzato per i test sono state annegate delle spire che assicurano ricariche a 20 kWh. Per il test sono stati impiegati due Renault Kangoo Z.E., opportunamente modificati per rifornimenti di energia in modalità wireless. Questo è un primo successo nell’ambito del progetto che vede collaborare un consorzio di 25 aziende di 9 Paesi europei, che è stato lanciato nel gennaio 2014 ed è destinato a concludersi nel dicembre 2017. Il prossimo passo, chiariscono dalla Régie, sarà una “nuova IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Opel Nissan Fiat Audi BMW Mercedes Kia Hyundai Seat Skoda Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Smart Lexus Porsche Infiniti Chevrolet Lancia Rolls Royce Altre Totale

5 mesi 2017

177.804 157.441 92.534 59.275 51.419 39.880 38.665 34.034 31.807 29.712 27.119 23.995 23.775 16.370 11.573 10.981 10.569 10.260 8.859 7.101 4.196 3.359 2.788 2.109 1.937 1.125 48 32 2 25.575 904.344

Quota %

19,66 17,41 10,23 6,55 5,69 4,41 4,28 3,76 3,52 3,29 3,00 2,65 2,63 1,81 1,28 1,21 1,17 1,13 0,98 0,79 0,46 0,37 0,31 0,23 0,21 0,12 0,01 0,00 0,00 2,83 100,00

5 mesi 2016

172.709 150.824 89.663 62.564 49.406 36.576 32.626 32.339 31.673 26.030 27.309 24.856 22.167 14.430 11.335 9.063 9.902 10.364 13.407 6.780 4.248 2.610 3.409 2.046 2.180 1.183 41 113 1 25.222 875.076

fase di test per valutare il funzionamento e l’efficacia del trasferimento di energia ai veicoli in una serie di scenari pratici, come l’identificazione e l’autorizzazione di accesso, la coerenza del livello di potenza tra la superficie stradale e il veicolo, la velocità e l’allineamento del veicolo rispetto alla corsia di marcia”.

Mercato: +8,6% in maggio

Svanito l’effetto calendario di aprile, che ha determinato una flessione in tutti i principali mercati europei, la Francia riprende subito la sua corsa al rialzo con le vendite di maggio in aumento dell’8,6% rispetto allo stesso mese del 2016 a 228.263 esemplari tra autovetture e veicoli commerciali leggeri. Quinto mese molto positivo per le Case locali, ad eccezione di DS, con Renault in crescita dell’11,5%, Peugeot dell’8,1% e Citroën del 6,3%. Tra i costruttori stranieri, impennate a doppia cifra per i Gruppi Volkswagen, Fca, Ford, Toyota e Volvo. Considerando le sole autovetture, il mercato ha registrato in maggio un incremento dell’8,9% a 191.419 unità. Bilancio confortante nei primi cinque mesi con crescita generale del 4% a 1.087.600 veicoli e aumento delle sole auto del 3,3% a 904.344 unità. Quota %

19,74 17,24 10,25 7,15 5,65 4,18 3,73 3,70 3,62 2,97 3,12 2,84 2,53 1,65 1,30 1,04 1,13 1,18 1,53 0,77 0,49 0,30 0,39 0,23 0,25 0,14 0,00 0,01 0,00 2,88 100,00

Diff. %

2,95 4,39 3,20 -5,26 4,07 9,03 18,51 5,24 0,42 14,15 -0,70 -3,46 7,25 13,44 2,10 21,16 6,74 -1,00 -33,92 4,73 -1,22 28,70 -18,22 3,08 -11,15 -4,90 17,07 -71,68 100,00 1,40 3,34

Mag. 2017

38.668 32.810 19.594 14.248 10.521 8.229 6.931 7.102 6.267 6.158 6.149 5.094 5.928 3.176 2.436 2.177 2.331 2.150 1.745 1.565 913 734 521 428 457 171 15 3 0 4.898 191.419

Mag. 2016

34.258 30.994 18.540 12.700 9.457 6.871 6.212 6.459 5.986 5.177 5.758 4.983 5.030 3.073 2.391 1.699 2.097 2.103 2.377 1.314 930 464 635 442 510 246 14 18 0 5.093 175.831

Diff. %

12,87 5,86 5,69 12,19 11,25 19,76 11,57 9,96 4,69 18,95 6,79 2,23 17,85 3,35 1,88 28,13 11,16 2,23 -26,59 19,10 -1,83 58,19 -17,95 -3,17 -10,39 -30,49 7,14 -83,33 -3,83 8,87

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Aston Martin esclude una collocazione in Borsa Renault lancia il sistema di stoccaggio di energia

Il direttore finanziario Mark Wilson ha anticipato al Telegraph che per il momento Aston Martin non sta lavorando attorno al progetto di una possibile IPO per lo sbarco in Borsa. L’ipotesi è circolata nelle ultime settimane (collocamento alla piazza di Londra) a seguito delle ottime performance del titolo Ferrari sia a Wall Street sia a Piazza Affari. Una cosa certa è che per l’eventuale approdo in Borsa i tempi sarebbero maturi considerando che nel primo trimestre la Casa britannica è tornata ad un bilancio in nero per la prima volta nell’ultimo decennio.

Nuovo showroom Rolls-Royce

Rolls-Royce ha annunciato che inaugurerà nel primo semestre del 2018 nella città di Leeds il suo ottavo esclusivo showroom in Gran Bretagna. La struttura sorgerà all’interno del cosiddetto “Golden Triangle” dello Yorkshire e sarà gestita da Stratstone, uno dei principali gruppi di Concessionari del Paese. La costruzione dello showroom di Leeds inizierà entro fine anno e una volta operativa garantirà la creazione di numerosi posti di lavoro. L’apertura del nuovo centro consentirà a Rolls-Royce di espandersi ulteriormente in GB, in particolare nelle regioni settentrionali.

Renault, seconda vita alle batterie

Renault e Powervault, società britannica fondata nel 2012 per progettare e produrre il sistema di stoccaggio di energia domestica più pratico ed accessibile del Paese, hanno siglato una partnership destinata ad offrire una seconda vita alle batterie dei veicoli elettrici, trasformandoli in unità di stoccaggio residenziale. Una collaborazione che consentirà di ridurre del 30% il costo delle batterie intelligenti Powervault, favorendo così l’implementazione di tale sistema di energia domestica in un mercato di massa, rappresentato appunto dalla Gran Bretagna. Nel dettaglio, Powervault lancia un test con 50 unità, costituite da batterie fornite da Renault, che avranno una seconda vita in abitazioni di clienti già equipaggiate con pannelli solari.

La Shell Eco-Marathon è italiana

Si è chiusa nei giorni scorsi presso il Queen Elizabeth Olympic Park di Londra la 33esima edizione della Shell Eco-Marathon Europe, principale progetto di educazione e formazione sulla mobilità sostenibile che ha visto sfidarsi veicoli avveniristici ad alta efficienza energetica progettati da studenti delle scuole superiori e Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

delle Università di tutto il Vecchio Continente. Negli ultimi 12 mesi, oltre 170 team provenienti da quasi 30 Paesi europei hanno ideato e costruito veicoli in grado di percorrere la maggior distanza possibile con l’equivalente di un litro di carburante o un kWh di energia. Ottimo il bilancio degli studenti italiani. Il team Zero C, composto da 25 studenti dei corsi di meccanica, elettronica e informatica dell’Itis Leonardo da Vinci di Carpi ha ottenuto il primo posto nella categoria Prototipi alimentati a batteria elettrica con il veicolo “Escorpio Evo 17” avendo percorso 753,2 km, praticamente la distanza tra Milano e Napoli. Bene anche il team H2politO - molecole da corsa del Politecnico di Torino che ha conquistato il 2° posto nella categoria Prototipi alimentati a idrogeno con il veicolo “IDRAkronos” IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

5 mesi 2017

Ford 141.221 Vauxhall 91.506 Volkswagen 85.388 Mercedes-Benz 82.842 Audi 74.638 BMW 73.489 Nissan 72.018 Toyota 46.872 Kia 42.678 Hyundai 42.135 39.858 Peugeot Land Rover 39.474 Skoda 35.046 Renault 33.508 Mini 25.973 Citroën 25.164 Seat 24.590 Honda 24.184 Fiat 23.633 Volvo 19.501 19.306 Mazda Suzuki 18.331 17.430 Jaguar 11.542 Dacia Mitsubishi 7.555 6.255 Porsche Lexus 5.281 Smart 5.106 DS 4.274 Jeep 3.429 2.253 Alfa Romeo 1.914 SsangYong 1.855 Abarth Infiniti 1.749 1.679 MG Subaru 1.210 Aston Martin 870 Maserati 856 Bentley 800 McLaren 208 Lotus 119 35 Chevrolet Altre 2.582 1.158.357 Totale

Quota %

12,19 7,90 7,37 7,15 6,44 6,34 6,22 4,05 3,68 3,64 3,44 3,41 3,03 2,89 2,24 2,17 2,12 2,09 2,04 1,68 1,67 1,58 1,50 1,00 0,65 0,54 0,46 0,44 0,37 0,30 0,19 0,17 0,16 0,15 0,14 0,10 0,08 0,07 0,07 0,02 0,01 0,00 0,22 100,00

5 mesi 2016

140.948 107.369 90.370 73.037 75.018 72.898 64.797 44.576 37.940 39.783 46.003 36.890 33.198 35.414 25.245 31.776 20.389 27.305 26.882 17.805 22.367 16.586 13.675 11.488 9.287 5.710 6.046 4.738 7.664 6.127 2.290 1.950 1.596 996 1.560 1.503 382 550 773 131 3 1.805 1.164.870

(percorsi 831 km). Inoltre, a pari merito con l’Università di Twente, gli studenti piemontesi si sono aggiudicati il Communication Award, riconoscimento assegnato alla squadra con la migliore capacità di comunicare le caratteristiche del proprio progetto sia sui social che ai media tradizionali.

Nuova supercar Aston Martin

Ora che ha completato il lancio della nuova DB11, Aston Martin si concentrerà sullo sviluppo di nuovi o rinnovati modelli. Tra questi, il Presidente Andy Palmer ha confermato il futuro lancio di una nuova supercar a motore centrale che andrà a sfidare direttamente la Ferrari 488 e la Lamborghini Huracán. Nei prossimi sette anni, la Casa britannica lancerà in pratica una new entry l’anno con in particolare il rinnovamento di Vantage e Vanquish e con il debutto del suo primo Suv, derivato dalla concept DBX. Quota %

Diff. %

12,10 0,19 9,22 -14,77 7,76 -5,51 6,27 13,42 6,44 -0,51 6,26 0,81 5,56 11,14 3,83 5,15 3,26 12,49 3,42 5,91 3,95 -13,36 3,17 7,00 2,85 5,57 3,04 -5,38 2,17 2,88 2,73 -20,81 1,75 20,60 2,34 -11,43 2,31 -12,09 1,53 9,53 1,92 -13,69 1,42 10,52 1,17 27,46 0,47 0,99 0,80 -18,65 0,49 9,54 0,52 -12,65 0,41 7,77 0,66 -44,23 0,53 -44,03 -1,62 0,20 0,17 -1,85 16,23 0,14 0,09 75,60 0,13 7,63 0,13 -19,49 0,03 127,75 0,05 55,64 0,07 3,49 0,01 -9,16 0,00 1.066,67 0,15 43,05 100,00 -0,56

Mag. 2017

20.514 14.041 15.656 14.660 13.764 12.731 10.627 6.720 6.682 7.321 6.060 5.619 6.713 4.308 4.972 4.028 3.882 3.397 4.075 3.184 2.447 2.722 2.564 1.939 1.142 1.278 715 924 647 303 269 273 341 346 395 155 148 107 115 62 2 4 413 186.265

Mag. 2016

23.740 16.300 16.050 13.721 13.970 15.423 10.925 7.144 6.912 7.232 8.208 6.290 6.159 6.259 5.073 5.783 3.499 4.243 4.327 2.973 2.862 2.738 2.590 2.137 1.310 1.023 874 1.001 1.478 1.078 337 310 282 137 296 246 67 129 120 20 319 203.585

Diff. %

-13,59 -13,86 -2,45 6,84 -1,47 -17,45 -2,73 -5,94 -3,33 1,23 -26,17 -10,67 8,99 -31,17 -1,99 -30,35 10,95 -19,94 -5,82 7,10 -14,50 -0,58 -1,00 -9,27 -12,82 24,93 -18,19 -7,69 -56,22 -71,89 -20,18 -11,94 20,92 152,55 33,45 -36,99 120,90 -17,05 -4,17 -90,00 29,47 -8,51

83


LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO

Con l’acquisto del 49,9% della malese Proton Geely acquisisce anche il 50,1% di Lotus La Cina, scriveva tre anni fa il Times, ha uno sogno: far diventare Shanghai la Detroit del ventunesimo secolo. Aspirazione ancora lontana e forse irraggiungibile per ciò che riguarda i modelli progettati in quel Paese e destinati al mercato interno, ma più che giustificata riguardo ai capitali investiti dall’industria cinese nel settore automotive. E non solo nell’area di Shanghai. Lo conferma la notizia annunciata dalla Geely, il più grande gruppo automobilistico privato della Cina, dell’acquisizione del 49,9% della malese Proton e, di conseguenza, del controllo della britannica Lotus di cui Proton deteneva il 50,1%. La scelta dei cinesi di Geely di acquisire Proton arriva dopo un tender lanciato dal Governo malese un anno fa per raddrizzare le sorti della Proton, che nel 2012 era stata acquistata dalla DRB Hicom pur se oberata di debiti e in cui lo stesso Governo aveva iniettato 266milioni di euro di fondi pubblici. Alla gara per vedersi assegnare la quota del 49,9% della Proton avevano partecipato 15 costruttori mondiali, ma i candidati si erano ristretti a quattro: Geely, Psa, Renault e Suzuki. La stessa Geely nel 2010 aveva già acquistato da Ford la Volvo e, da allora, ha sviluppato il business come mai prima erano stati capaci di fare i precedenti proprietari sia svedesi che americani. Ma i casi - alcuni fortunati, altri meno - di acquisizioni da parte dei cinesi in Europa sono numerosi: nel 2004, ad esempio, la Saic (Shanghai Automotive Industry Corporation) tentò di entrare in possesso del 70% di MG Rover, che era passata sotto il controllo di BMW, ma la commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme bocciò il progetto affermando che se la Casa bavarese non era riuscita a rilanciare MG Rover, non era egualmente possibile che lo facesse Saic. Successivamente il solo marchio MG è stato rilanciato dalla Shanghai Automotive Industry Corporation, che si appresta ora a tentare il ritorno in Europa nei mercati extra Gb. Un esempio di successo è invece quello del fabbricante cinese di componentistica Wanxiang che ha acquistato a un’asta la fallita Fisker Automotive e ora produce le vetture sportive ibride con il marchio Karma.

Psa e Changan più unite

Il Gruppo PSA e la cinese Changan Automobile hanno siglato un nuovo patto strategico per rafforzare la loro collaborazione iniziata ormai sei anni fa e in particolare per consolidare il marchio premium DS nel Paese della Grande Muraglia. L’obiettivo della joint venture è introdurre in Cina un nuovo modello DS ogni anno a partire dal 2018 con quartier generale del brand nella città di Shenzhen. PSA e Changan amplie84

ranno inoltre le sinergie con lo sviluppo congiunto di piattaforme, veicoli ad alimentazione alternativa, motorizzazioni tradizionali, connettività intelligente e operazioni all’estero.

BMW oltre il 50% con Brilliance

BMW si dice pronta a incrementare l’attuale quota del 50% detenuta nella joint venture con Brilliance se, come già annunciato, il Governo di Pechino darà il via libera alla nuova legge che consentirà alle Case straniere di gestire oltre il 50% della partecipazione azionaria con un costruttore locale. Fino ad oggi il limite invalicabile è sempre stato quello del 50%. “È ancora presto per fare queste valutazioni, ma stiamo monitorando la situazione e abbiamo già avviato trattative in tal senso”, ha dichiarato il responsabile di BMW China, Ulrich Kastner. La joint venture BMW Brilliance è attiva in due stabilimenti a Tiexi e Dadong.

Geely, vendite del 67%

Ottimo maggio per le vendite globali di Geely. La Casa cinese, proprietaria di Volvo e a breve anche di Proton e Lotus, ha infatti registrato immatricolazioni in crescita del 67% sullo stesso mese del 2016 a TOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen SAIC General Motors ChangAn Honda Toyota Geely Dongfeng Renault-Nissan Great Wall Totale mercato

Fonte: focus2move

4 mesi 2017

1.312.527 640.736 576.955 537.013 454.076 435.482 394.496 356.468 343.765 330.006 8.900.000

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen ChangAn Wuling Honda Toyota Buick Geely Dongfeng Nissan Baojun Totale mercato

Fonte: focus2move

4 mesi 2017

1.008.789 537.013 472.475 449.090 398.818 369.890 365.643 313.513 302.986 284.223 8.900.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Wuling Hongguang Volkswagen Lavida Haval H6 Buick Excelle GAC Trumpchi GS4 Nissan Sylphy Toyota Corolla Volkswagen Jetta Volkswagen Tiguan Baojun 730

Fonte: focus2move

Apr. 2017

36.143 36.540 36.367 32.962 28.560 29.683 23.966 23.370 21.602 16.019

4 mesi 2017

190.045 182.548 156.134 133.385 117.729 114.593 108.424 102.149 99.883 99.852

76.546 unità, 207 delle quali per l’export (87%). Ancora migliore l’andamento da inizio anno con incremento dell’89% per un totale di 441.854 esemplari, il che significa che Geely ha già soddisfatto il 44% del target di vendere circa 1 milione di veicoli nell’intero 2017.

Ford incassa un calo del 3%

Le vendite cinesi di Ford e delle sue consolidate joint venture locali hanno registrato in maggio una flessione del 3% a circa 88mila unità, risultato che ha contribuito a peggiorare l’andamento nei primi 5 mesi, chiusisi con un calo dell’11% per un totale di 436.961 esemplari. A sorridere è soltanto il marchio Lincoln, le cui consegne sono aumentate del 73% in maggio.

Quota %

Diff. %

-1,1 16,3 5,9 2,4 26,7 8,2 79,3 0,8 23,8 5,4 3,3

Apr. 2017

296.799 179.674 145.630 77.931 123.045 101.384 93.551 76.410 90.798 75.847 2.070.000

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Apr. 2017

Quota %

Diff. %

14,7 7,2 6,5 6,0 5,1 4,9 4,4 4,0 3,9 3,7 100,0

11,3 6,0 5,3 5,0 4,5 4,2 4,1 3,5 3,4 3,2 100,0

0,9 2,4 0,8 26,2 9,0 -1,3 89,7 -1,8 17,0 9,8 3,3

220.846 77.931 135.843 121.149 92.217 92.228 86.772 64.794 80.789 58.181 2.070.000

14,3 8,7 7,0 3,8 5,9 4,9 4,5 3,7 4,4 3,7 100,0

10,7 3,8 6,6 5,9 4,5 4,5 4,2 3,1 3,9 2,8 100,0

-4,5 32,2 14,2 -28,2 25,6 -1,8 78,9 -2,9 15,5 -4,7 26,0

-3,4 -28,2 17,2 24,5 -2,0 4,4 87,8 -7,8 10,0 36,4 26,0

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


ANALISI Quando per l’Istat l’economia risulta in crescita ma la fiducia è in calo, non restano che gli scongiuri La statistica a volte fa miracoli e gli istituti di statistica pure. Il 16 maggio l’Istat ha diffuso la sua stima preliminare sul Prodotto Interno Lordo in Italia nel primo trimestre 2017 da cui risulta che il Pil a prezzi costanti, (corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato) è aumentato nel primo trimestre 2017 dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre del 2016, con una variazione già acquisita per l’intero 2017 pari allo 0,6%. A sole due settimane di distanza, il 1° giugno, l’Istat ha rettificato il tiro comunicando che la crescita, sempre nel primo trimestre 2017, è schizzata allo 0,4% sull’ultimo trimestre 2017, mentre sul primo trimestre 2016 l’incremento è salito all’1,2% e la crescita già acquisita per il 2017 è salita allo 0,9%. Andiamo forte, dunque. E, tra l’altro, sempre l’Istat nella sua ultima nota mensile sull’andamento dell’economia afferma che “l’economia italiana accelera trainata dai consumi e dalla crescita del settore dei servizi. Il mercato del lavoro migliora segnando un aumento degli occupati e una significativa diminuzione dell’occupazione. I prezzi risultano in decelerazione. L’indicatore anticipatore mantiene una intonazione positiva”. Il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese in maggio è però in calo. Forse non si sono accorti che l’economia sta accelerando. D’altra parte, i consumatori sono abbastanza “sfiduciati” già da metà 2015, mentre per le imprese il dato di maggio è una novità negativa, perché per loro il clima di fiducia era in crescita da metà 2016. Va però sottolineato che non è la prima volta che gli indicatori di fiducia vengono smentiti dai fatti. Per fare un esempio legato alle tematiche che più interessano i lettori di questa rivista, basti pensare che il clima di fiducia degli opeGLI INDICI ITALIANI

ratori del settore auto determinato dal Centro Studi Promotor nel 2016, dopo aver toccato un massimo di periodo in febbraio subì un notevole ridimensionamento fino a giugno perché si era diffusa tra gli operatori la convinzione che nel secondo semestre dell’anno le immatricolazioni avrebbero rallentato. Non è andata affatto così. Il mercato ha continuato a crescere a due cifre e il 2016 ha chiuso con un incremento del 16%, come il 2015. Qualche cosa di analogo sta succedendo per il mercato dell’auto anche nel 2017. Il clima di fiducia degli operatori del settore, in gennaio era stato su un livello leggermente inferiore al massimo toccato in dicembre. Con il passare dei mesi è andato però deteriorandosi e questo nonostante che le immatricolazioni si siano mantenute molto toniche nel primo trimestre, per subìre una battuta d’arresto assolutamente tecnica in maggio per effetto di un cocktail micidiale (pasqua + overdose di ponti + voglia di vacanze) e ripartire poi in maggio con un buon tasso di crescita. Evidentemente i Concessionari, che hanno già messo molto fieno in cascina nei primi cinque mesi dell’anno, sono cauti sulle prospettive e comunque fanno esercizio di una pratica molto diffusa quanto deleteria: il pessimismo. Sta di fatto che i più autorevoli centri studi specializzati del Paese, non hanno ridimensionato le loro previsioni per il 2017 e concordano nell’ipotizzare un volume di immatricolazioni intorno ai due milioni. Ma, si sa, piangere miseria anche nella buona sorte è un modo per scongiurare la malasorte e quindi, dopo che il mercato dell’auto, per il quale quasi tutti negli anni peggiori della crisi dicevano che non sarebbe mai più ritornato oltre i due milioni di immatricolazioni, è arrivato in vista del traguardo, i più diretti interessati alla questione fanno gli scongiuri.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Marzo

2016 Var. %

2017

199.903

Immatricolazioni Gennaio - Maggio

182.479

948.051

Esportazioni Gennaio - Marzo

9,55

2016 Var. %

2017

877.156

2016

8,08

2015 Var. %

99.896

95.059

5,09

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2013

2014

2015

2016

2017

Gennaio

2,8

5,1

8,4

9,3

7,4

Febbraio

Marzo

Aprile

3,0

7,6

9,1

8,7

7,9 –

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

6,4

7,8

7,5

9,2

Agosto

Settembre

6,5

8,0

9,4

8,2

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2014

2015

2016

2017

Gennaio

95,6

101,1

118,5

108,8

Febbraio

94,5

107,8

114,3

106,6

Marzo

97,9

111,1

114,8

107,9

Aprile

101,7

108,5

114,1

107,5

Maggio

102,8

106,2

112,6

105,4

Giugno

103,1

109,8

110,2

Luglio

102,6

107,0

111,2

Agosto

100,0

109,4

109,1

Settembre

99,5

113,0

108,7

Ottobre

98,7

116,9

108,1

Novembre

97,8

118,3

108,1

Dicembre

97,4

117,4

111,1

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese Base

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

aprile

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2010

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

Ordinativi nell'industria (corretto per i giorni lavorativi)

2013

2014

2015

2016

2017

Indice

Diff. %*

Gennaio

71,3 120,8 145,5 168,7 164,0

86,7

-6,50

Febbraio

70,3 109,2 134,3 191,1 141,2

aprile

93,2

1,00

Marzo

77,9 114,9 147,5 159,4 157,7

marzo

112,2

7,2

Aprile

79,9 105,6 147,2 136,0 109,9

2010

marzo

119,6

9,2

Maggio

75,9 100,0 143,9 122,8 112,5

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

aprile

94,0

1,2

Giugno

66,0

79,2 122,1 108,9

Prezzi prodotti industriali

2010

aprile

103,3

3,7

Luglio

73,9

87,8 128,7 121,5

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

aprile

101,4

1,9

Agosto

75,3

95,4 131,7 129,4

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

I° trim

107,4

0,4

Settembre

98,0 102,0 135,6 134,6

Ottobre

87,5 131,0 159,7 143,6

Occupati (in migliaia)

-

aprile

22.998

1,2

Disoccupati (in migliaia)

-

aprile

2.880

-4,8

Novembre

90,8 120,5 153,1 148,2

Tasso di disoccupazione

-

aprile

11,1

-0,6 (*)

Dicembre

101,0 129,4 170,3 173,6

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 30 GIORNI 2 maggio - Citroën ha presentato a Parigi il suo nuovo concept per l’allestimento delle concessionarie denominato Maison Citroën. Torino ospiterà, nell’ambito della manifestazione “Smart City e mobilità sostenibile”, organizzata a Palazzo Civico, una tappa dell’Escp (Europe Electric Vehicle Road Trip), il tour a impatto zero a bordo di vetture elettriche Tesla di ultima generazione, che attraverserà 10 Paesi e 12 grandi città europee. Sono la propulsione elettrica, quella termica alimentata a metano e la nuova funzione di veleggiamento (cioè di marcia per inerzia con motore spento) per i propulsori a combustione interna, le armi che Volkswagen utilizzerà nell’immediato futuro per una mobilità sostenibile. 3 maggio - La prima Opel Crossland X è uscita dalla fabbrica di Saragozza in Spagna, il nuovo crossover è il primo modello dell’alleanza Opel Psa. Per le sue caratteristiche di resistenza e leggerezza, Ford sta sperimentando il bambù per la realizzazione di componenti auto da combinare con altri in materiale plastico. Nissan ha studiato un sistema che in auto isola il cellulare del guidatore dalla rete telefonica, si chiama Nissan Signal Shield.

4 maggio - Kia Motors aprirà un nuovo stabilimento industriale in India. L’investimento della Casa coreana è di 1,1 miliardi di dollari, mentre l’avvio della produzione è previsto per la seconda metà del 2019 con una capacità produttiva di 300.000 unità l’anno a regime. Bosch ha fatto registrare una crescita del 12% nel primo trimestre del 2017, dopo aver depositato un fatturato 2016 che ha raggiunto i 73,129 miliardi di euro, la previsione di crescita sull’anno in corso è stimata tra il 3% e il 5%. Ferrari ha fatto segnare un trimestre record con un utile netto adjusted in aumento del 60,1% a 124 milioni di euro. Suzuki, Toshiba e Denso hanno raggiunto un accordo per la produzione in India di batterie agli ioni di litio da impiegare nell’industria automobilistica, con un investimento iniziale di 20 miliardi di yen e un capitale sociale di 2 miliardi di yen. A livello regionale, l’elaborazione condotta dall’Osservatorio Autopromotec e dall’Osservatorio Federmetano, assegna il titolo del territorio più ecologicamente virtuoso alle Marche, che presenta una componente del 16,6% di mezzi ad alimentazione alternativa, seguita da Emilia Romagna (16,5%) e Umbria (11,6%).

6 maggio - Le assicurazioni non possono imporre ai propri clienti di far riparare i danni alle loro auto presso carrozzerie convenzionate con le compagnie, anche se è previsto dal contratto firmato dall’automobilista e se in cambio sono stati praticati sconti sulla polizza o franchigie più basse del normale, a stabilire questo principio so86

no le recenti sentenze del Tribunale di Torino, che ha sottolineato come queste clausole siano da considerarsi vessatorie e, quindi, prive di efficacia.

8 maggio - Sadiq Khan, il sindaco di Londra attraverso la richiesta di incentivi per l’acquisto di nuove auto e furgone (2.000 sterline per le vetture e 3.500 per i veicoli commerciali), punta a rottamare i diesel per agevolare la circolazione di mezzi meno inquinanti a livello di emissioni NOX e CO2.

9 maggio - Volkswagen si aspetta per il 2017 un aumento del fatturato del 10% rispetto al 2016, mentre l’utile operativo dovrebbe registrare un incremento tra il 2,5% e il 3,5%. Mercedes-Benz ha festeggiato il ventesimo anniversario dalla costruzione della prima Classe M (modello W163) prodotta nello stabilimento americano di Tuscaloosa in Alabama. Si chiama GridMotion, il progetto messo in campo da Groupe Psa, Direct Energie, Enel, Nuvve, Proxiserve e l’Università Tecnologica di Danimarca (UTD) allo scopo di promuovere strategie di carica e scarica intelligenti nel quale l’utilizzatore di un veicolo elettrico potrebbe ridurre i costi della bolletta elettrica rimandando la ricarica del veicolo nelle fasce orarie in cui il costo dell’elettricità è più basso. Sono in pieno svolgimento le prove per il nuovo veicolo leggero destinato all’esercito degli Stati Uniti, realizzato da General Motors e Tardec (Tank Automotive Research, Development, and Engineering Center che fa capo all’US Army) e caratterizzato dalla propulsione pulita mediante celle a combustibile alimentate a idrogeno. Cinque team italiani in gara nella competizione europea per percorrere la maggior distanza possibile con il minor consumo di energia nella trentatreesima edizione della Shell Ecomarathon Europe. Un esemplare modificato del Suv Toyota Land Speed con motore da 2.000 cavalli, guidato dal pilota Nascar, Carl Edwards, ha fermato gli strumenti sulla velocità di 230,02 miglia all’ora, pari a oltre 370 km/h, segnando il record per questa categoria di veicoli.

10 maggio - Pininfarina ha stretto un accordo con il costruttore iraniano Iran Khodro del valore di 70 milioni di euro e della durata di 36 mesi, per lo sviluppo di almeno 4 nuovi modelli di auto, precedentemente l’azienda italiana aveva raggiunto una partnership con la Hong Kong Hybrid Kinetic del valore di 65 milioni di euro per lo sviluppo di una intera famiglia di auto ecologiche. La procura di Stoccarda ha aperto un’inchiesta sul Ceo di Volkswagen, Matthias Müller. Lo scrive il magazine Wirtschaftswoche nella prossima edizione. Il capo d’accusa è manipolazione del mercato. Indagati anche il capo

del consiglio di sorveglianza Hans Dieter Poetsch e l’ex-AD Martin Winterkorn. Müller ha annunciato che Volkswagen ha aggiornato finora 4,7 milioni di auto diesel, cioè quasi la metà dei circa 11 milioni di veicoli coinvolti in tutto il mondo nel Dieselgate. La gestione del Dieselgate “continua ad avere la massima priorità”, ha detto Müller, senza negare l’impegno industriale del Gruppo Volkswagen che quest’anno lancerà circa 60 nuovi modelli. 11 maggio - Negli Stati Uniti aumentano i luoghi in cui poter sperimentare su strade pubbliche le auto a guida autonoma: anche lo Stato di New York comincerà a vagliare richieste in tal senso. Lo ha annunciato il governatore Andrew Cuomo dopo decisioni analoghe prese in California, Nevada e Arizona.

12 maggio - Secondo i dati diffusi da Acea nel primo trimestre del 2017 le immatricolazioni di veicoli ad alimentazione alternativa sono cresciute all’interno del mercato UE del 37,6%, sino a raggiungere le 212.945 unità. Elon Musk, il fondatore di Tesla, durante la recente conference call con gli analisti, ha chiesto al Congresso Usa di abolire immediatamente i contributi federali che vengono erogati negli Stati Uniti per le auto elettriche. Il Consiglio dei Ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha approvato, in secondo esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge di riforma della PA, introduce dal 1° luglio 2018 il documento unico di circolazione per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, lo ha reso noto un comunicato diffuso da Palazzo Chigi. 1.000 unità immatricolate in Italia: è questo il traguardo raggiunto da Renault Zoe, l’auto elettrica più venduta in Europa e che oggi vanta un’autonomia record di 400 chilometri dichiarati, circa 300 nell’utilizzo reale. 15 maggio - L’andamento positivo di Volkswagen sul fronte dei ricavi e delle vendite dà a Porsche Se, la holding che controlla il 52,2% di Volkswagen, un balzo in avanti dei profitti nel primo trimestre, dove l’utile è salito del 49% a 986 milioni di euro mentre la liquidità netta ammontava al 31 marzo a 1,28 miliardi di euro.

16 maggio - General Motors ha chiesto ai propri fornitori di pneumatici di predisporre specifici progetti per approvvigionarsi di una maggiore quantità di gomma prodotta attraverso processi più ecologici e sostenibili per spostare il sistema industriale verso un obiettivo di zero deforestazione, con un maggiore rispetto dei diritti umani e dei lavoratori. La piattaforma di Google, Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


DIARIO DI 30 GIORNI Android Auto, sarà installata sui sistemi multimediali delle nuove auto di Audi e Volvo, lo ha comunicato il colosso californiano, che ha stimato in 300 milioni i modelli di auto e autoradio che supportano la sua piattaforma.

17 maggio - Nel 2022 l’Europa dovrebbe diventare il primo mercato al mondo dei sistemi di connessione tra internet e auto, con un fatturato stimato in 48,4 miliardi di euro (+195,1%) mentre gli Usa dovrebbero attestarsi sui 46,5 miliardi di euro (+162,7%). Ford Driving Skills For Life, il programma di corsi gratuiti di guida responsabile indirizzato ai giovani nella fascia d’età 18-25 anni, che è tornato in Italia per il quinto anno consecutivo. La Commissione UE ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia per violazione delle norme UE sull’omologazione degli autoveicoli, in particolare per quanto riguarda le emissioni, nella nota della UE, l’Italia ha due mesi di tempo per chiarire se su alcune vetture di Fca sono state usate “defeat devices” illegali o meno, e se sono stati presi rimedi sufficienti per le auto in circolazione, inoltre si chiede all’Italia di dare una risposta alle preoccupazioni sull’adozione di misure insufficienti per quanto riguarda le strategie di controllo delle emissioni usate dal gruppo Fca.

18 maggio - Nissan ha donato una Leaf elettrica alla Città di Torino, allo stesso tempo, il sindaco della città, Chiara Appendino, ha annunciato l’arrivo di una delibera che permetterà l’accesso gratuito delle auto elettriche ed ibride nella zona ZTL. 19 maggio - Lo stabilimento della Ford di Colonia ha iniziato la produzione della nuova Fiesta. Il marchio americano sta inoltre investendo 290 milioni di euro per lo sviluppo di nuovi processi produttivi nell’impianto industriale tedesco. Renault ha presentato una soluzione per la ricarica wireless dei veicoli elettrici che permette di rifornirne le batterie anche in movimento, il sistema, sviluppato con i partner di Qualcomm Technologies e Vedecom, è funzionante sino a 100 km/h di velocità massima. Toyota, Nissan e Honda stanno collaborando per lo sviluppo di un progetto che prevede la realizzazione di una società che sarà di supporto strategico per la costruzione e lo sviluppo indipendente di nuovi impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione.

21 maggio - General Motors ha annunciato che cancellerà la sua presenza commerciale in India ritirando il suo marchio Chevrolet da quello che dovrebbe diventare entro il 2020 il terzo più importante mercato al mondo, oltre al Sudafrica, testa di ponte per molti futuri sbocchi in Africa. Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

22 maggio - Volvo ha annunciato l’intenzione di avviare attività di assemblaggio in India entro il 2017. Il nuovo stabilimento di verniciatura per la Lamborghini Urus nascerà a Sant’Agata Bolognese entro fine 2018, occuperà 10.000 metri quadrati e darà lavoro fino a 200 nuovi addetti. In Italia cresce il numero dei consumatori che ricorre al credito al consumo per acquistare un’auto o una moto nuove secondo i dati rilevati dall’Osservatorio Compass, nel 2016 sono stati erogati 14,1 miliardi di euro di finanziamenti, con un aumento del 22% rispetto al 2015. Nel 2016 le famiglie e le imprese italiane hanno speso 175,8 miliardi di euro per gli autoveicoli (autovetture, veicoli commerciali, veicoli industriali e autobus), con un incremento del 2,6% rispetto al 2015, con un tasso di incremento più elevato di quello della crescita complessiva dell’economia, aumentando anche la sua incidenza sul Pil che passa dal 10,41% del 2015 al 10,50%. 23 maggio - Toyota ha iniziato la produzione del nuovo coupé LC a marchio Lexus. Torino e Venaria città pilota, insieme a Calvià (Spagna) e Villach (Austria), del progetto dell’UE Steve per lo sviluppo di un veicolo elettrico leggero di piccole dimensioni e di nuova generazione che ha l’obiettivo di rappresentare una valida soluzione per risolvere le criticità nei centri urbani. Il dipartimento di giustizia Usa starebbe per presentare già oggi una causa civile contro Fca dopo che le autorità hanno accusato la Casa automobilistica italo-americana di aver usato un software che consente emissioni più alte degli standard in 104.000 veicoli diesel.

24 maggio - Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha siglato una partnership con la Formula E, la serie automobilistica della Fia dedicata alle auto elettriche, per promuovere la mobilità sostenibile e migliorare la qualità dell’aria in città. Secondo le nuove norme delle Commissione Europea, le vetture con standard di sicurezza minimi otterrebbero automaticamente 0 stelle nei test EuroNCAP.

25 maggio - Il costruttore cinese Geely ha acquisito il pacchetto di controllo della malese Proton (49,9%) e con questo il 50,1% della Lotus, all’affare erano interessati anche Psa, Renault e Suzuki. MercedesBenz con un investimento di 500 milioni di euro, si prepara a trasformare il suo impianto di Kamez in un eBattery-Factory d’eccellenza a livello mondiale. Il tribunale di Venezia ha accolto l’istanza dell’organizzazione Altroconsumo, una class action riguardo il Dieselgate su tutti i veicoli del Gruppo Volkswagen. 26 maggio - Il Ministero dello Sviluppo Economico, le Regioni Piemonte, Cam-

pania e Abruzzo e la Provincia Autonoma di Trento hanno siglato un protocollo d’intesa con Fca e Centro Ricerche Fiat che prevede un investimento complessivo in ricerca e sviluppo di oltre 150 milioni di euro, la maggior parte dei quali stanziati da Fca, per sostenere la competitività del settore automotive italiano. Renault punta a rafforzare la sua strategia relativa alla tecnologia di connessione per le auto grazie a un accordo siglato con Intel Francia. Il Tribunale di Roma ha revocato la propria ordinanza del 7 aprile scorso con cui era stato disposto il blocco su tutto il territorio nazionale del servizio Uber Black e l’oscuramento dell’omonima app, il Gruppo Uber potrà, dunque, continuare a operare in Italia mediante il servizio Uber Black. 28 maggio - Volkswagen ha compiuto 80 anni dalla sua fondazione, era il 28 maggio del 1937 quando nacque la Gselleschaft zur Vorbereitungs des Deutschen Volkswagen mbH ribattezzata più tardi Volkswagenwerk.

29 maggio - È di 1 miliardo e 580 milioni il maggior costo che le imprese e le famiglie italiane hanno sostenuto nei primi quattro mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016 per l’acquisto di benzina e gasolio auto. La spesa alla pompa è passata dai 15,5 miliardi del gennaio-aprile del 2016 ai 17 miliardi dello stesso periodo di quest’anno, da rilevare come l’importante incremento della spesa (+10,2%) è stato ottenuto nonostante un calo dei consumi del 2,7%.

30 maggio - Un fornitore italiano della BMW ha costretto il costruttore tedesco a chiudere parzialmente lo stabilimento di Lipsia, oltre a sospendere la produzione in Cina e Sud Africa per il mancato arrivo in linea di montaggio di alcuni componenti. Entro il 2020 sulle strade del mondo circoleranno 100 milioni di auto coperte da polizze assicurative telematiche con pagamento legato all’impiego effettivo della vettura, questa soluzione - già diffusa presso 12 milioni di utenti - potrà far risparmiare agli automobilisti fino al 30% della spesa fornendo un contributo significativo per migliorare la sicurezza nella circolazione.

31 maggio - Secondo l’AD di Enel, Francesco Starace, l’Italia è pronta ad accogliere una diffusione rapida dell’auto elettrica sebbene Fca a differenza di tutti gli altri marchi automobilistici, non si sia ancora mossa su questo versante. L’azienda di Viale Regina Margherita ha già un piano dettagliato che prevede l’arrivo di circa 14.000 nuove colonnine. Bosch ha siglato un accordo di collaborazione con Sony Semiconductor Solutions per raggiungere significativi progressi nei sensori video utilizzati per i sistemi di assistenza alla guida e per la guida autonoma. 87


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

novità funzionali, ma anche più spazio, più tecnologia e una nuova personalità. La nuova 500L si presenta in tre nuove versioni: Urban, Cross e Wagon.

La tecnica - Lunga 4,24 metri, la 500L è più ricca e più crossover. Le principali novità? Luci diurne a led, radio UconnectTM touchscreen, climatizzatore e cruise control. Più la frenata automatica Autonomous City Brake, che serve a prevenire i piccoli incidenti: arresta infatti la vettura nel traffico cittadino, quando si procede a velocità inferiori a 30 km orari. La gamma dei motori comprende propulsori diesel 1.300 e 1.600 (95 e 120 Cv), o i benzina 1.400 da 95 Cv, il 900 TwinAir da 105 Cv (solo su Wagon); il 1.400 a doppia alimentazione benzina e Gpl (120 Cv) e a doppia alimentazione a benzina e metano TwinAir da 85 Cv.

FIAT 500L - www.fiat.it

Il mercato - La nuova 500L è in vendita dal 17 giugno. Uno dei punti di forza di questo modello è il rapporto qualità prezzo. La Fiat non ha perso l’occasione di proporre il modello a un prezzo concorrenziale, visto che l’auto viene proposta in vendita a 15.900 euro, 14.900 in caso di finanziamento “menomille” secondo l’attuale super promozione Fca.

La strategia - La 500, l’automobile simbolo di Fca, cambia look, almeno nella sua versione “L”. Qualche ritocco estetico, alcune Alpine A110 - www.renault.it Le prime consegne della nuova Alpine A110 Première Edition (già esaurite in fase di prenotazione) inizieranno a fine anno con un prezzo indicativo di listino di 58.500 euro sul mercato francese. Il prezzo della Première Edition in Italia sarà ufficializzato al momento dell’effettiva apertura degli ordini nel corso dei prossimi mesi. L’Alpine A110 è equipaggiata con il nuovo motore turbo 1.8 litri a 4 cilindri frutto del Know-how dell’Alleanza Renault-Nissan, e offre una potenza di 252 Cv con una coppia di 320 Nm. La leggerezza strutturale (peso a vuoto 1.080 kg, rapporto peso/potenza 4,3 kg/Cv), e la trasmissione a doppia frizione Getrag a 7 rapporti permettono alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. L’Alpine A110 Première Edition è disponibile in edizione limitata e numerata di 1.955 esemplari, numerazione scelta in omaggio all’anno in cui Jean Redele lanciò il brand Alpine.

Audi A3 RS 3 Sportback - www.audi.it Al debutto l’Audi RS 3 Sportback, sviluppata direttamente da Audi Sport GmbH. Sotto al cofano della compatta RS 3 Sportback troviamo un 5 cilindri 2.5 TFSI, “Engine of the year” per sette anni consecutivi dal 2010, sottoposto a una profonda rivisitazione da parte dei progettisti e capace ora di erogare una potenza di 400 Cv con 480 Nm di coppia, che può vantarsi di essere il motore a 5 cilindri prodotto in serie più potente al mondo. La nuova unità, grazie a 33 Cv in più e un alleggerimento di 26 kg rispetto al motore precedente, consente di ottenere prestazioni da vera supercar, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi e una velocità massima fino a 280 km/h (di serie è limitata a 250 km/h). Di serie il sistema Audi drive select e le sospensioni RS sport plus con Audi magnetic ride (optional). Citroën C3 Gpl - www.citroen.it Nuova versione nella gamma C3: quella alimentata a Gpl, che in Italia vale il 10% del segmento B a cui appartiene il modello. Nuova C3 Gpl deriva direttamente dalla versione benzina PureTech 82, 88

L’offerta - La vettura dispone di un video touchscreen da 7 pollici a disposizione di chi guida. Nella versione Urban, quella più popolare, la 500L presenta novità per le finiture, il volante e la strumentazione, grazie al display digitale per la gestione del sistema Uconnect e le funzioni integrate con gli smartphone. È disponibile in tre diversi allestimenti: Popstar, Lounge e Business. In più, la versione Cross (che sostituisce la Trekking) può vantare le caratteristiche crossover: protezioni perimetrali alla carrozzeria, paraurti con protezioni sottoscocca, maggior altezza da terra e cerchi in lega da 17 pollici bicolore. La Wagon (che prende il posto della Living) punta tutto sullo spazio, tanto che è disponibile anche in versione a 7 posti. Disponibile con allestimenti Popstar e Lounge, è più lunga di 10 centimetri (circa 4,35 invece dei 4,24 di Urban e Cross), ma resta la più compatta tra le pari categoria, e ha un bagagliaio più ampio.

da cui differisce meccanicamente principalmente per l’adozione della testata motore progettata ad hoc e di sedi valvole rinforzate e, ovviamente, per la presenza del bocchettone di rifornimento a fianco di quello della benzina. La trasformazione Gpl è effettuata direttamente in fabbrica: quindi, l’impianto e la strumentazione sono completamente integrati nella vettura. All’avvio del motore, questa versione di Nuova C3 è in modalità benzina. Un LED verde lampeggia fino a quando sono raggiunte le corrette condizioni di commutazione e solo allora l’alimentazione passa automaticamente a quella Gpl, con un’emissione di CO2 ridotta a 101 g/km. Citroën PureTech 82 Gpl è offerta nell’allestimento Feel (15.750 euro) e nell’allestimento top di gamma Shine (17.000 euro). DS3 Performance Line - www.dsautomobiles.it In listino la DS Performance Line Cabrio, modello top della piccola DS. Di serie la verniciatura bicolore che accosta il nero del tetto a contrasto ad una delle sette tinte disponibili per la carrozzeria, così come i cerchi in lega da 17 pollici. E la personalizzazione prosegue sulle calotte dei retrovisori esterni, sullo spoiler posteriore, sui mozzi ruota, sulle portiere e sul cofano, tutti elementi caratterizzati dalle tinte emblematiche della DS Performance: il Carminio per la passione, il Bianco per la purezza e il Gold per il successo. Gli stessi colori contraddistinguono le cuciture del volante e dei pannelli porta, oltre alle impunture degli interni rifiniti sfruttando materiali premium come la pelle goffrata ed il tessuto Dinamica, a rivestire i sedili anteriori e posteriori impreziositi dagli emblemi Performance Line. Ogni DS Performance Line è inoltre equipaggiata con i fari DS LED Vision, a sottolineare la forte personalità dei modelli DS. Le motorizzazioni sono il PureTech 110 Stop & Start, vincitore del titolo di Motore dell’Anno nel 2015 e nel 2016. Il tre cilindri da 1.199 cc, capace di erogare 110 Cv con un picco di coppia di 205 Nm, quando accoppiato alla trasmissione automatica EAT6 a 6 rapporti spinge la DS 3 cabrio a 188 km/h di velocità massima con uno scatto da 0 a 100 km/h in 9,9 secondi, garantendo percorrenze medie di 20,4 km/l ed emissioni di anidride carbonica Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017


30 GIORNI DI NOVITÀ contenute in soli 112 g/km. La gamma di motori comprende, oltre allo stesso PureTech 110 nella variante con cambio manuale, due ulteriori declinazioni di potenza da 82 e 130 Cv dello stesso tre cilindri ed il più performante THP 165 Stop & Start abbinato alla trasmissione manuale, mentre tra i diesel si contano i parsimoniosi BlueHDi 100 Stop & Start e BlueHDi 120 Stop & Start con cambio manuale a 6 rapporti. I prezzi invece partono da 23.300 euro per arrivare fino a 28.050.

Fiat Panda City Cross 4x2 e 4x4 - www.fiat.it Novità nella gamma Panda: arrivano la Nuova City Cross 4x2 e la rinnovata Panda 4x4. La Nuova versione City Cross è disponibile con due motorizzazioni e trazione anteriore: 1.2 benzina 69 Cv e turbodiesel 1.3 MultiJet 95 Cv. La versione 4x4 monta nuovi cerchi neri, con un inedito cover mozzo che ospita il logo 4x4 marcato a rilievo. Il nero delle calotte specchio e delle maniglie delle portiere ne evidenzia ulteriormente l’anima “selvaggia”. Anche gli interni, dove spicca una nuova combinazione di sedili in tessuto con cuciture a contrasto, sono stati rinnovati per esaltare al meglio la sua personalità. Sotto il cofano, il brillante TwinAir 0.9 a benzina da 85 Cv e il turbodiesel 1.3 Multijet da 95 Cv. La nuova Panda City Cross è in vendita al prezzo promozionale di 12.950 euro, che diventano 11.950 euro con il finanziamento “MenoMille”.

Hyundai Ioniq plug-in - www.hyundai.it Hyundai completa la gamma della Ioniq: dopo l’ibrida arriva la Plug-in, ricaricabile anche da una normale presa di corrente. Questa versione abbina il propulsore endotermico tradizionale 1.6 benzina GDI quattro cilindri a iniezione diretta, capace di esprimere una potenza di 105 cavalli, con una coppia massima 147 Nm, a un motore elettrico da 45 kW (61 cavalli) alimentato da una batteria di 8,9 kWh agli ioni polimeri di litio. Grazie alla presenza di questa batteria la Hyundai Ioniq Plug-In Hybrid può arrivare a percorrere una distanza di circa 63 chilometri in modalità esclusivamente elettrica. Nella modalità ibrida invece i consumi dichiarati si attestano a 1,1 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 26 g/km (ciclo combinato Nedc). La potenza di sistema disponibile dalla combinazione tra motore a benzina ed elettrico è di 141 Cv che permettono alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi e di raggiungere una velocità massima di 178 km/h. Il listino della nuova Ioniq Plug-in Hybrid parte da 33.750 euro per la 1.6 GDi Comfort.

Jeep Compass - www.jeep.it Tutta nuova la Jeep Compass, lunga 4,40 metri e con un design profondamente rivisto per rispolverare gli elementi classici che piacciono tanto agli appassionati. Il nuovo modello può essere equipaggiato con quattro ruote motrici e che propone una gamma di motori che va dal 1.6 al 2.0 quattro cilindri benzina o gasolio con potenze comprese tra 120 e 170 cavalli oltre a due trasmissioni, un’automatica a nove rapporti e una manuale a sei rapporti. Frenata automatica di emergenza e mantenimento della corsia sono di serie su tutte le versioni e scegliendo il ricco allestimento Limited si hanno inoltre fari bixeno automatici, portellone motorizzato, clima bizona, cruise control adattivo e antifurto volumetrico. Le capacità off-road, punto di riferimento nella categoria, sono garantite da due avanzati e intelligenti sistemi 4x4 full-time: Jeep Active Drive e Jeep Active Drive Low, quest’ultimo con un rapporto di riduzione di 20:1. Ciascun sistema è in grado di inviare il 100% della coppia disponibile a qualsiasi ruota se necessario. Entrambi sono dotati del dispositivo Jeep Selec-Terrain che offre diverse modalità (Auto, Snow, Sand e Mud) per garantire le massime prestazioni 4x4 su qualunque superficie, in strada o in fuoristrada, e in qualsiasi condizione climatica. Kia Stonic - www.kia.it Kia svela il suo prossimo Suv. Si chiama Stonic e debutterà sul mercato per la seconda metà del 2017. Il nome nasce dalla combinazione di “speedy” e “tonic”, un acronimo che fonde in una paroAnno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Citroën Contauto Due S.r.l. Via Consortile, zona ASI - Taverola (CE) la i concetti accattivanti di ritmo, velocità e musica, “un naming che suggerisce agilità, freschezza e appeal, valori identificativi del nuovo crossover compatto Kia”, spiegano alla Casa madre. Fra le idee della Stonic c’è quella di proporre dimensioni compatte e la messa a punto di un assetto sportivo, in modo tale da rendere il modello anche divertente da guidare. All’interno, soluzioni per rendere lo spazio flessibile per tutti gli occupanti e un ricco sistema multimediale. La presentazione è attesa per il Salone di Francoforte.

Nuova X-Trail - www.nissan.it Nuova X-Trail al debutto in gamma Nissan: il design è stato rivisto con una linea che segue l’ultimo family feeling della Nissan: segnata nello stile da soluzioni come il frontale più dinamico, messo in evidenza dalla grande griglia “V motion”, oppure il posteriore sottolineato nel disegno dalla forma del paraurti e dai gruppi ottici a led. Disponibile nelle versioni a 5 e 7 posti, anche all’interno la nuova X-Trail punta a fare la differenza. Dotata di un bagagliaio della capacità massima di 1.996 litri e che permette 9 differenti configurazioni per gestire lo spazio, sfoggia un salotto di bordo all’interno del quale soluzioni votate al comfort, tipo il volante a D per agevolare la salita e la discesa del conducente, si uniscono a caratteristiche e dotazioni di stampo premium: tra cui le finiture nero lucido di alcune componenti e i sedili riscaldati per tutti i passeggeri. Le novità più importanti il nuovo modello, in vendita nelle concessionarie italiane da ottobre e prodotto per il mercato europeo a Sunderland nel Regno Unito, le riserva comunque sotto il vestito. A cominciare dalla possibilità di impiegare nella meccanica il sistema di guida autonoma della Nissan ProPilot (disponibile dal prossimo anno), capace di gestire sterzo, acceleratore e freni durante la marcia in autostrada su corsia singola: sia in condizioni di traffico intenso, sia alle alte velocità. Fino ai vari apparati di sicurezza attiva: tra i quali la frenata d’emergenza intelligente con riconoscimento pedoni e il sistema anti-collisione posteriore e laterale che avvisa il conducente se rileva l’avvicinamento di un veicolo nelle manovre in retromarcia. Peugeot 308 - www.peugeot.it Novità per la Peugeot 308 disponibile sia in versione berlina che station wagon che a un design rivisto nei dettagli propone dotazioni tecnologiche al top, con l’integrazione degli aiuti attivi alla guida introdotti di recente sui nuovi Suv del marchio la nuova berlina di segmento C si posiziona al vertice del mercato. L’offerta di connettività si arricchisce della funzione Mirror Screen, mentre la sezione telematica è dotata di un touchscreen capacitivo e della 3D Connected Navigation con Peugeot Connect. Ricca anche la scelta di motorizzazioni e trasmissioni, come ad esempio il nuovo cambio automatico a otto rapporti (EAT8) abbinato al propulsore Diesel BlueHDi 180 S&S o al Diesel BlueHDi 130 S&S , ancora più efficienti con cui la Casa del Leone anticipa l’introduzione della norma “Euro6.c”, con nuovi sistemi antinquinamento sia per benzina che Diesel. Disponibile con carrozzeria in 10 tinte, tra cui il Beige Pyrite che sostituisce il Grigio Alluminio è completamente inedita. La versione GTi è proposta in versione “Coupe Franche”, che associa il blu Magnetic al nero Perla. 89


ISSUU.COM/INTERAUTONEWS

Il nostro archivio on line


PERSONE & POLTRONE Il Ceo di Opel, Karl-Thomas Neumann, ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico. Un atto che arriva in anticipo rispetto alla già programmata vendita di Opel al Gruppo Psa. Il capo della finanza Michael

JIM HACKETT

Jim Hackett è il nuovo President e Ceo di Ford Motor Company. Hackett riporta al Presidente Esecutivo Bill Ford, e succede a Mark Fields, che ha scelto di concludere, dopo 28 anni, la sua carriera nell’Ovale Blu. Hackett, componente del consiglio di amministrazione di Ford Motor Company dal 2013 al 2016, a marzo dell’anno scorso è stato nominato a capo di Ford Smart Mobility LLC, società dedicata a ricerca, sviluppo e definizione di modelli di business per i servizi di mobilità integrata. Contemporaneamente Ford Motor Company ha nominato tre executive Vice President, che risponderanno ad Hackett. Si tratta Jim Farley, President Global Markets, Joe Hinrichs, President Global Operations, e Marcy Klevorn, President Mobility. Inoltre, Mark Truby è il nuovo Vice President Communications, in sostituzione di Ray Day, che continuerà a fornire consulenza fino al momento del suo ritiro dalla società, previsto per il prossimo anno. Infine, Paul Ballew è il nuovo Vice President Chief Data and Analytics Officer. Lohscheller è il successore di Neumann. ­ Rupert Stadler è stato confermato Ceo di Audi per altri 5 anni, mentre l’attuale chief financial officer, Axel Strotbeck, è ora a capo anche delle nuove divisioni IT e Integrità. ­ Wolfgang Porsche è stato riconfermato Chairman del Consiglio di Sorveglianza di Porsche Automobil Holding SE. Suo vice sarà Hans Michel Piech. ­ Dal 1° giugno Salvatore Internullo è il nuovo direttore del marchio Peugeot in Italia. Internullo (47) sposato, 2 figli, risponde gerarchicamente al direttore generale di Groupe Psa Italia, Massimo Roserba. Nuova sfida professionale anche per Anno XXVIII - N. 6 - Giugno 2017

Vito Saponaro nominato direttore commerciale di Banca Psa Italia. Saponaro (49) sposato, 2 figlie, riporta al direttore generale di Banca PSA Italia, Jean Marc Plumyene. ­ Sandro Sarlo ha assunto la responsabilità della Direzione Marketing di Nissan Italia, in qualità di general manager. Sostituisce Nirmal Nair che prosegue la carriera professionale in Nissan Europe, assumendo l’incarico di general manager Advanced Marketing Strategy & Performance Planning NE. ­ Dopo tre anni passati in Germania, Alessio Franco è tornato in Ford Italia con l’incarico di district manager after sales. ­ Dal 9 giugno Andrea Del Campo è il nuovo FCSD Marketing Manager di Ford Italia. Del Campo, in Ford dal 2001, ha maturato diverse esperienze nel service, nelle vendite, nel marketing e nelle PR, dove negli ultimi 4 anni ha ricoperto il ruolo di Chief Press Officer. La nomina del nuovo responsabile ufficio stampa di Ford Italia, al momento di andare in stampa, non è ancora stata comunicata. ­ Automobili Lamborghini ha nominato Paolo Poma chief financial officer e consigliere delegato. Poma, che assume la responsabilità del settore finanza, amministrazione e controllo, information technology, ufficio legale, compliance e risk management, succede a Werner Neuhold, nominato chief compliance officer in Audi Ag. ­ Dal 1° luglio Thomas Wittig (57) assume la responsabilità dei financial services del Gruppo BMW. Prende il posto di Erich Ebner von Eschenbach (54) titolare dell’incarico dal 2011. ­ Dal 1° settembre Oliver Heilmer diventa responsabile del design di Mini. Il designer (42) è attualmente presidente di Designworks, una filiale del gruppo BMW con studi di design in California, Monaco e Shanghai. ­ Alla nomina di Jim Hackett a Ceo di Ford, ha fatto seguito una serie di cambiamenti nelle gerarchie della Casa statunitense. In particolare, Steven Armstrong (52) è il nuovo presidente di Ford per Europa, il Medio Oriente e l’Africa. Raj Nair (52) è ora alla guida di Ford North America, posizione in precedenza detenuta da Joe Hinrichs. Lyle Watters rimane presidente del Sud America. Peter Fleet dirige ora Ford Asia Pacific e diventa Ceo di Ford China. Dopo 40 anni in Ford, Dave Schoch si ritira per la pensione. Era in precedenza presidente della regione Asia Pacifico e President e Ceo di Ford China. Hau Thai-Tang conduce lo sviluppo e l’acquisto di prodotti globali. Sherif Marakby, dopo una tappa a Uber, torna in Ford come vice presidente dei veicoli a guida autonoma ed elettrici. Ken Washington diventa vicepresidente della ricerca e dell’ingegneria avanzata, nonché direttore tecnologico. Neil Schloss diventa vicepresidente e chief financial officer, mobilità. Kenneth Kent diventa vice presidente e tesoriere. Bradley Gayton è nominato vicepresidente del gruppo, am-

ministratore principale e consigliere generale. Jeff Lemmer diventa Chief Operating Officer, tecnologia dell’informazione. Mark Ovenden diventa vice presidente di marketing, vendite e servizio in Asia Pacifico. ­ Dal 1° luglio, Fabrice Cambolive è nominato Direttore delle Operazioni del-

MARCEL GUERRY

Marcel Guerry, attuale head di Mercedes-Benz Switzerland AG, diventerà dal prossimo 1° ottobre il nuovo Presidente e Ceo di Mercedes-Benz Italia. Sostituirà in questa posizione Roland Schell - dal 2015 head di MercedesBenz Cars nel nostro Paese - che dalla stessa data si trasferirà in Spagna per ricoprire il ruolo di head di MercedesBenz España. la Regione Africa, Medio-Oriente e India. Riporterà a Stefan Müller, Direttore delegato alla performance del Gruppo Renault, e diventa membro del Comitato Direttivo di Renault. La nomina segue la partenza di Bernard Cambier, che lascerà l’azienda nella stessa data. ­ Jose Nascimento è stato nominato responsabile del nuovo centro di ricerca Seat Metropolis:Lab Barcelona. Nascimento riporta direttamente al consiglio di amministrazione del Metropolis:Lab Barcelona guidato da Luca de Meo, presidente di Seat, dal vicepresidente per R&D Matthias Rabe e dal vicepresidente per finanza, IT e organizzazione Holger Kintscher. ­ Rob Melville è stato chiamato a ricoprire la posizione di design director di McLaren Automotive. Laureato in Vehicle Design alla University of Huddersfield e titolare di un master al Royal College of Art, Melville è entrato nella società nel 2009 come senior designer, per diventare successivamente chief designer. ­ Giuseppe Pesce è il nuovo direttore commerciale della sede italiana di Lamberet, il carrozziere specializzato nel trasporto refrigerato. ­ Enzo Zarattini (ErreEffeGroup) è stato rieletto all’unanimità Presidente dell’ACIB, l’Associazione italiana dei concessionari BMW e Mini. 91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.